PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

random566
09-03-2019, 14:15
ho voluto l’upgrade a FTTH, mi hanno portato in ADSL 7mega, hanno trovato problemi al Roe ed ora è un mese che sto con la 7 mega.
Se puoi fare a meno del numero, fai una nuova attivazione e disdici una volta che hai la linea attiva.

sono un po' malpensante, ma continuo a credere che abbiano poca voglia di attivare in ftth, anche se non ci fossero stati problemi.
anch'io ero in fttc, mi hanno passato in adsl oltre un mese fa, ma al momento sono già al terzo appuntamento tecnico saltato per motivi di cui non sono a conoscenza, o che comunque il servizio clienti si rifiuta di comunicare.
oltre al danno la beffa, poichè nessuno comunica che l'appuntamento è saltato, ti fanno chiedere il permesso al lavoro e poi semplicemente non si presentano

alex12345
09-03-2019, 15:11
Non posso perdere il numero,è una utenza business e il numero è sempre lo stesso da quasi 20 anni. A me starebbe anche bene stare a 7 mega,tanto per ricevere mail bastano e avanzano.Il problema è che in adsl non mi vogliono far passare e se non rientro in adsl non posso rientrare in tim.


Per le utenze business se li convinci a passarti in ADSL, forse avrà meno problemi.

sono un po' malpensante, ma continuo a credere che abbiano poca voglia di attivare in ftth, anche se non ci fossero stati problemi.

anch'io ero in fttc, mi hanno passato in adsl oltre un mese fa, ma al momento sono già al terzo appuntamento tecnico saltato per motivi di cui non sono a conoscenza, o che comunque il servizio clienti si rifiuta di comunicare.

oltre al danno la beffa, poichè nessuno comunica che l'appuntamento è saltato, ti fanno chiedere il permesso al lavoro e poi semplicemente non si presentano


Questo è sicuro, perché in un mese non ho visto giuntisti, ma solo simil tecnici presi ai semafori che oltre che tirare un cavo e verificare un segnale ne sanno ben poco.

giovanni69
09-03-2019, 15:11
[...] sono già al terzo appuntamento tecnico saltato per motivi di cui non sono a conoscenza, o che comunque il servizio clienti si rifiuta di comunicare.
oltre al danno la beffa, poichè nessuno comunica che l'appuntamento è saltato, ti fanno chiedere il permesso al lavoro e poi semplicemente non si presentano

Se può essere di aiuto vedi la seconda parte del seguente post alla sezione Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270

xtian2008
09-03-2019, 16:08
Per le utenze business se li convinci a passarti in ADSL, forse avrà meno problemi.




Questo è sicuro, perché in un mese non ho visto giuntisti, ma solo simil tecnici presi ai semafori che oltre che tirare un cavo e verificare un segnale ne sanno ben poco.

eh,riuscirci...è dal 3 febbraio che ci provo,faccio l'ordine online ma mi va ko. chiamo il 191 e mi dicono che sono troppo distante. Richiamo il 191 e mi dicono che devo passare per l'adsl e che non vedono problemi di distanza. E' un cane che si morde la coda,ormai non so più come fare. ho provato al 191,twitter,tim personal. mi manca solo un centro tim business ma poi perderei lo sconto online e a quel punto non varrebbe più la pena il passaggio in tim.

random566
09-03-2019, 17:00
Se può essere di aiuto vedi la seconda parte del seguente post alla sezione Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270

grazie dell'informazione

Hilinus
10-03-2019, 08:19
Ho provato a contattare il 187 per passare da Tim Smart Fibra 200 a Tim Connect Fibra ed ottengo sempre risposte diverse:
- Sarà ricontattato dal tecnico per il passaggio in ADSL e successiva attivazione FTTH (non vengo ricontattato)
- Non vedono la pratica aperta / non è possibile attivare l'offerta
- Sollecito

Come procedere? Ho provato da sito ad attivare la nuova Tim Connect per già clienti e non mi propone l'opzione FTTH (o almeno, non è ovvio che venga attivata).
Se però provo ad attivare una nuova linea allo stesso indirizzo, nel riepilogo ordine mi conferma che verrò attivato in FTTH.

Altra cosa poco chiara sono i costi per passare da Tim Smart FTTC a Tim Connect Fibra.

Aiuto.

random566
11-03-2019, 13:58
ennesimo appuntamento con il tecnico andato a vuoto, questa volta si presenta un tecnico tim da solo, spiegandomi con dispiacere che non può effettuare il lavoro perchè non può salire su scale più alte di una certa misura e che quindi è necessario l'intervento di un'impresa.

H Ho provato da sito ad attivare la nuova Tim Connect per già clienti e non mi propone l'opzione FTTH (o almeno, non è ovvio che venga attivata).
Se però provo ad attivare una nuova linea allo stesso indirizzo, nel riepilogo ordine mi conferma che verrò attivato in FTTH.

Altra cosa poco chiara sono i costi per passare da Tim Smart FTTC a Tim Connect Fibra.

Aiuto.
credo che sia così per tutti, anch'io ho la stessa situazione sulla copertura, però al momento (da oltre un mese) sono riuscito a passare in adsl in attesa di sviluppi futuri (nel caso esistessi ancora quando si decidono).
avevo contattato l'assistenza tim tramite twitter.
mi informarono che al momento non ci sono costi, perchè dovrebbero aver eliminato il costo per il passagio da fttc a adsl.

paolox1
11-03-2019, 14:20
salve,
oggi su verifica copertura dal sito tiscali mi da la 1000 mega, su fibermap ancora in stato a breve/ pianificato, su Tim e Fastweb sempre 200 mega, sarà un bug di Tiscali o effettivamente solo Tiscali potrebbe attivarmi?
grazie

xtian2008
11-03-2019, 17:54
Sembra che ci sia una svolta nella mia odissea,stamattina ho fatto l'ennesima richiesta per rientrare in tim ftth da infostrada fttc e stavolta sembra che il mio ordine sia stato accettato. fino alla settimana scorsa mi andavano tutti ko perchè dovevo passare per l'adsl ma oggi non ho ricevuto il ko ma bensì una mail che dice che verrò contattato da un tecnico per prendere appuntamento per attivare la linea ftth

alex12345
12-03-2019, 07:03
ennesimo appuntamento con il tecnico andato a vuoto, questa volta si presenta un tecnico tim da solo, spiegandomi con dispiacere che non può effettuare il lavoro perchè non può salire su scale più alte di una certa misura e che quindi è necessario l'intervento di un'impresa.


credo che sia così per tutti, anch'io ho la stessa situazione sulla copertura, però al momento (da oltre un mese) sono riuscito a passare in adsl in attesa di sviluppi futuri (nel caso esistessi ancora quando si decidono).
avevo contattato l'assistenza tim tramite twitter.
mi informarono che al momento non ci sono costi, perchè dovrebbero aver eliminato il costo per il passagio da fttc a adsl.



No comment 🤐
Non lo sapevano che serviva la scala?
La mia pratica è sempre in lavorazione, con infiniti solleciti al reparto di competenza, siamo quasi a 2 mesi dalla richiesta è un mese dal primo appuntamento per farmi la verticale. Sto aspettando con ansia la bolletta di marzo, così faccio un altro bel fax

alex12345
12-03-2019, 11:08
Non ci credo.
Ieri ho fatto un altro reclamo, oggi mi hanno chiamato per un altro appuntamento(lo stesso numero del secondo appuntamento).
La ragazza al telefono mi ha chiesto se avevano risolto il problema, io gli ho dette che oltre a fare segnalazioni e dirmi che ci stanno lavorando, non so.
La domanda è:
Ma come ......... lavorano in Tim?!?
Pensare che la maggior parte delle infrastrutture è in mano a questa massa di cialtroni, non ho parole

PS. Fra mezz’ora mi mandano il tecnico

Crusher88
12-03-2019, 11:20
ciao ragazzi
che modem/ router consigliate per una tim fibra? uno che gestisca anche la parte voip insomma tutto come il modem proprietario tim..
grazie!

itsrv
12-03-2019, 11:22
ciao ragazzi
che modem/ router consigliate per una tim fibra? uno che gestisca anche la parte voip insomma tutto come il modem proprietario tim..
grazie!

7590 di Fritz!

alex12345
12-03-2019, 13:04
Sono venuti e hanno trovato nuovamente il Roe spento, una settimana fa un altro tecnico aveva detto Roe illuminato ma dati non congrui.
Stiamo al limite della farsa.
Ha misurato la lunghezza d’onda 1490 e il power meter non si muoveva segnando 0.

Iceredd
12-03-2019, 22:49
Un paio di settimane fa mi hanno portato la fibra fin dentro casa abbonandomi a Tim Connect Fibra 1000 con hub AGHP 2.0.0 Purtroppo durante l’installazione c’era presente solo mia moglie, fatto sta che la velocità massima raggiunta in Wi-Fi dopo un milione di test non superava i 90mbps con frequenza 2.4GHz; dopo aver chiamato l’assistenza telefonica viene configurato l’hub in remoto impostando fissa la sola frequenza 5GHz che produce un aumento della velocità che si assesta tra i 200 e 250Mbps ma peggiorando nettamente la copertura del Wi-Fi. Ricontatto ancora l’assistenza chiedendo del perché la velocità è strozzata e dopo un Pippone tecnico dell’assistente di 15minuti non capisco ancora il perché la velocità in Wi-Fi non supera i 250mbps e via cavo sul minimac 2016 non supera i 90Mbps. Nelle impostazioni dell’hub mi da un segnale ottico -19066dBm/1000.:muro:

Bovirus
13-03-2019, 05:48
@Iceredd

Perchè probabilmente al 99% i probelmi non sono del mdoem ma dei tuoi device

LAN - scheda rete non gigabit o con driver non corretti
Wifi - dipedne dalle caratteristiche dei device

La rete 5 GHz ha una portata minore della 2.4.
E' normale per tutti i modem.

Fai una verifica in casa e su tuoi device.

L_Rogue
13-03-2019, 11:17
Un paio di settimane fa mi hanno portato la fibra fin dentro casa abbonandomi a Tim Connect Fibra 1000 con hub AGHP 2.0.0 Purtroppo durante l’installazione c’era presente solo mia moglie, fatto sta che la velocità massima raggiunta in Wi-Fi dopo un milione di test non superava i 90mbps con frequenza 2.4GHz; dopo aver chiamato l’assistenza telefonica viene configurato l’hub in remoto impostando fissa la sola frequenza 5GHz che produce un aumento della velocità che si assesta tra i 200 e 250Mbps ma peggiorando nettamente la copertura del Wi-Fi. Ricontatto ancora l’assistenza chiedendo del perché la velocità è strozzata e dopo un Pippone tecnico dell’assistente di 15minuti non capisco ancora il perché la velocità in Wi-Fi non supera i 250mbps e via cavo sul minimac 2016 non supera i 90Mbps. Nelle impostazioni dell’hub mi da un segnale ottico -19066dBm/1000.:muro:

Sono velocità abbastanza normali e dipendono molto dalla pulizia dei canali usati come pure dalle schede WiFI.

Io, abitando in condominio, ho dovuto cablare casa con cavo ethernet, perché in WiFi 2.4 andavo al massimo a 50 Mbit nelle giornate buone, con 28 altri concorrenti condominiali per l'uso delle frequenze WiFi.

satman
13-03-2019, 12:57
Un paio di settimane fa mi hanno portato la fibra fin dentro casa abbonandomi a Tim Connect Fibra 1000 con hub AGHP 2.0.0 Purtroppo durante l’installazione c’era presente solo mia moglie, fatto sta che la velocità massima raggiunta in Wi-Fi dopo un milione di test non superava i 90mbps con frequenza 2.4GHz; dopo aver chiamato l’assistenza telefonica viene configurato l’hub in remoto impostando fissa la sola frequenza 5GHz che produce un aumento della velocità che si assesta tra i 200 e 250Mbps ma peggiorando nettamente la copertura del Wi-Fi. Ricontatto ancora l’assistenza chiedendo del perché la velocità è strozzata e dopo un Pippone tecnico dell’assistente di 15minuti non capisco ancora il perché la velocità in Wi-Fi non supera i 250mbps e via cavo sul minimac 2016 non supera i 90Mbps. Nelle impostazioni dell’hub mi da un segnale ottico -19066dBm/1000.:muro:

Ma che ti aspetti dal wifi? Se pensi di andare 500/600 o piu scordatelo, le velocità che riscontri sono piu che normali, i 1000 mega li vedi solo via cavo lan.

King_Of_Kings_21
13-03-2019, 15:18
500 - 600 Mb sono fattibili con client 3x3, 80 MHz e segnale eccellente senza disturbi. Ci vuole un buon AP però, quello integrato dei router dei provider difficilmente è a quei livelli.

random566
14-03-2019, 10:58
No comment 🤐
Non lo sapevano che serviva la scala?
La mia pratica è sempre in lavorazione, con infiniti solleciti al reparto di competenza, siamo quasi a 2 mesi dalla richiesta è un mese dal primo appuntamento per farmi la verticale. Sto aspettando con ansia la bolletta di marzo, così faccio un altro bel fax

altro appuntamento andato a vuoto, nessun tecnico si è presentato, nessuno ha avvisato e altra mezza giornata di ferie buttata.
tim ha davvero un comportamento vergognoso, non so davvero come fare a uscire da questa situazione grottesca.

ciciolo1974
14-03-2019, 11:10
altro appuntamento andato a vuoto, nessun tecnico si è presentato, nessuno ha avvisato e altra mezza giornata di ferie buttata.
tim ha davvero un comportamento vergognoso, non so davvero come fare a uscire da questa situazione grottesca.

Hai un amico avvocato?
Con due righe ben scritte -non dico che gli fai puara, eh- ma magari la prossima volta va meglio...

random566
14-03-2019, 11:56
Hai un amico avvocato?
Con due righe ben scritte -non dico che gli fai puara, eh- ma magari la prossima volta va meglio...

grazie per il consiglio, ma purtroppo non ho amici avvocati e quelli che conosco, solo per scrivere una lettera chiedono 500 euro.
tempo fa, mio padre che era malato terminale chiese a un avvocato cosa doveva scrivere sul testamento, una faccenda molto semplice che poteva tranquillamente trovare in rete se avesse saputo usare il pc. l'avvocato gli scrisse su un foglio quello che chiedeva e gli rimise una parcella da 250 euro.
scusate l'ot.

alex12345
14-03-2019, 19:59
Vi aggiorno:
Visto che Tim non mi si filava, il 28/02 avevo fatto richiesta di info a flashfiber per il problema del Roe spento, chi faceva i collaudi, responsabilità e altro.
Oggi alle 17:59 mi rispondono che il guasto è stato risolto 😳
Tim mai una parola di problemi o altro.
Perché chiaramente ho rotto le ⚽️anche a loro 🤣🤣🤣
Non so che pensare, domani lo scrivo alla Tim e vediamo che dicono.
Speriamo bene

An.tani
15-03-2019, 11:34
e via cavo sul minimac 2016 non supera i 90Mbps.

l'unico dato anomalo è questo, Le velocità via wifi sono assolutamente nella norma.

Per quanto il minimac abbia un hw abbastanza castrato in particolare per quanto riguarda l' hdd da portatile da 5400rpm (a meno che tu non abbia il modello top con il disco fusion) 90 mbit sono troppo pochi (imho non riuscirai mai a vedere 940mbit sul qul pc ma 400-500 si). Quindi sei sicuro che il cavo che stai usando sia da per rete gbit ? 90 mbit è proprio il risultato che otterresti con la rete a 100 mega

Anche il test ed il server su cui lo fai influiscono molto sui risultati. Io ho ottenuto risultati vicini al potenziale della linea solo con nperf selezionando un server di Vicenza che è connesso a 10 gbit

satman
15-03-2019, 12:22
altro appuntamento andato a vuoto, nessun tecnico si è presentato, nessuno ha avvisato e altra mezza giornata di ferie buttata.
tim ha davvero un comportamento vergognoso, non so davvero come fare a uscire da questa situazione grottesca.

Non ne esci fino a che ti affidi a loro, io ho lottato 2 mesi con tim in tutti i modi, telefonate, raccomandate, nulla, è un muro di gomma. Mio consiglio: se c'è qualsiasi altro operatore che ti offre la fibra al tuo indirizzo vai con quello, chiunque lavora meglio di tim.

giovanni69
15-03-2019, 12:30
altro appuntamento andato a vuoto, nessun tecnico si è presentato, nessuno ha avvisato e altra mezza giornata di ferie buttata.
tim ha davvero un comportamento vergognoso, non so davvero come fare a uscire da questa situazione grottesca.

Appena va a vuoto devi chiamare il 187 e forse verrà fuori probabilmente che hanno rischedulato l'appuntamento ad altra data. Lo fanno spesso quando non ce la fanno con i tempi, il tutto senza avvisare il cliente, ovviamente.
Tu dovresti chiedere all'operatore di scrivere una nota NEGATIVA nel ticket in oggetto, affermando quello che è successo. E dopo che l'avrà scritta, te la fai rileggere per essere certo che sia stata registrata.

Ed al prossimo appuntamento chiama qualche ora prima dell'orario convenuto per essere certo che non sia già stato spostato ad altra data.

Inoltre a pagina 1. della FAQ di Tim FTTC c'è una voce ben estesa apposita riguardo a come protestare / segnalare i disservizi riguardanti l'assistenza tecnica (è dopo la sezione amministrativa dello stesso post). Continua a lasciare feedback negativi in quel modo... indicando giorni, orari, problematica specifica, numero operatore con chi hai parlato...

alex12345
15-03-2019, 14:11
Oggi mi ha contattato direttamente il reparto tecnico, mercoledì 20/03 mi attivano.
Hanno detto di aver risolto il problema (non so quale) e che sicuramente mi attivano la linea.
Mercoledì vi farò sapere 😅

NotteSenzaStelle
15-03-2019, 15:02
Oggi mi ha contattato direttamente il reparto tecnico, mercoledì 20/03 mi attivano.
Hanno detto di aver risolto il problema (non so quale) e che sicuramente mi attivano la linea.
Mercoledì vi farò sapere 😅

Daje Alex,siamo tutti con te :D

D4N!3L3
15-03-2019, 15:21
Daje Alex,siamo tutti con te :D

Quoto. :)

Sabù
15-03-2019, 16:37
Ciao a tutti,
è un'po' che manco.
Oggi, dopo tanto, ho controllato i file Excel per vedere se ci sono delle novità oppure se sono aggiornamenti solo di routine.
Ho controllato "centrali attive per l'accesso FTTC e FTTH" perché dove vivo ho la FTTC da anni con la Tuttofibra, e ho visto una piacevole novità che mi incuriosisce e mi fa sperare concretamente.
Non so se il mio modo di ragionare è giusto, ma mi sono accorto che, o almeno era così fino a qualche mese, alla colonna "SLA kit VULA 10Gbit/s" c'era 35 o 60 o 35/60 solo nella città dove Tim era attiva in FTTH. Fino a poco fa nella mia città non c'era niente come valore, e adesso c'è un bel 35/60, il che mi fa ben sperare.
Ora come ora c'è solo OF che sta cablando ed ha attivato da poco la rete commerciale.
Che ne dite: mi stò illudendo oppure adesso quel dato sta a significare che tra poco anche io potrò avere la FTTH?
Dato che c'è OF, e dato che grazie a SOCRATE ci sono già tutte le canalizzazioni e il cablaggio verticale è già pronto per essere utilizzato, dopo svariati anni sarà giunta l'ora di rimetterci mano.
La mia speranza c'è, e grazie a quel dato sul file Excel ora è più concreta.

Sfibrato
17-03-2019, 00:55
Ciao a tutti,

dopo anni e anni di attesa stanno cablando la mia via a Roma con Flash Fiber (Tim e Fastweb). Attualmente ho un contratto ADSL con TIM. La mia domanda è questa: premesso che prevedono di poterla attivare intorno a metà/fine aprile, quale delle due opzioni mi consigliate?

1. disdire ADSL dato che pago 31 euro al mese dopo rincari vari e poi sottoscrivere un contratto nuovo con TIM a tariffe più vantaggiose (la fibra per chi è già cliente ADSL costa 40 euro al mese).

2. usufruire della promozione Fastweb oggi a 24,90 per sempre e passare a FTTH quando sarà vendibile.

Non ho mai avuto Fastweb in vita mia e non ho idea di ciò cui vado incontro.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

mario5588
17-03-2019, 18:05
Ciao a tutti,

dopo anni e anni di attesa stanno cablando la mia via a Roma con Flash Fiber (Tim e Fastweb). Attualmente ho un contratto ADSL con TIM. La mia domanda è questa: premesso che prevedono di poterla attivare intorno a metà/fine aprile, quale delle due opzioni mi consigliate?

1. disdire ADSL dato che pago 31 euro al mese dopo rincari vari e poi sottoscrivere un contratto nuovo con TIM a tariffe più vantaggiose (la fibra per chi è già cliente ADSL costa 40 euro al mese).

2. usufruire della promozione Fastweb oggi a 24,90 per sempre e passare a FTTH quando sarà vendibile.

Non ho mai avuto Fastweb in vita mia e non ho idea di ciò cui vado incontro.

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Da me a Roma hanno cablato il palazzo 6 mesi fa e ancora non c'è vendibilita ne con tim ne con fw.....

Sfibrato
17-03-2019, 18:33
Da me a Roma hanno cablato il palazzo 6 mesi fa e ancora non c'è vendibilita ne con tim ne con fw.....

Bene! :rolleyes:

alex12345
17-03-2019, 19:50
Bene! :rolleyes:



Se ti dice bene 6/9 mesi, sempre che non ci siano problemi.
C’è gente che aspetta da anni.

burundz
18-03-2019, 08:16
Confermate che ora si può passare da VULA (codice migrazione 011) a FTTH Tim senza problemi?

burundz
18-03-2019, 08:18
Sembra che ci sia una svolta nella mia odissea,stamattina ho fatto l'ennesima richiesta per rientrare in tim ftth da infostrada fttc e stavolta sembra che il mio ordine sia stato accettato. fino alla settimana scorsa mi andavano tutti ko perchè dovevo passare per l'adsl
Eri in VULA Tim? Codice migrazione che conteneva 011?

xtian2008
18-03-2019, 08:35
Eri in VULA Tim? Codice migrazione che conteneva 011?

Si ma ancora non mi hanno detto nulla,non è andata ko come succedeva sempre ma non ho notizie da ormai una settimana

burundz
18-03-2019, 08:38
Si ma ancora non mi hanno detto nulla,non è andata ko come succedeva sempre ma non ho notizie da ormai una settimana
Tienici aggiornati.

Sabù
18-03-2019, 19:05
Ciao a tutti.
Alcuni giorni fa avevo scritto perché, forse, TIM stà espandeno la rete anche nella mia città.
Sono anni che c'è il progetto SOCRATE ancora morto in gran parte della rete, e nel mio palazzo c'è tutta la cablatura verticale bella pronta per essere utilizzata. Ciò che mi fa presupporre della copertura ad altre città della FTTH è il fatto che nel file Excel delle centrali, alla colonna "SLA kit VULA 10 Gbit/s", ora c'è un valore 35/60, cosa che non c'era fino a qualche settimana fa.
Ho notato che dove c'è un valore in questa colonna corrisponde alle città dove TIM stà realizzando la rete FTTH, anche coprendole in parte.
Dove abito io della FTTH di TIM nemmeno l'ombra, c'è solo OF che l'ha attivata, e quel valore credo sia un'indizio sul fatto che TIM abbia deciso di realizzare la FTTH anche qui.
Che ne dite? Ho interpretato bene?
Io spero di sì, sono anni che aspetto qualcosa del genere per cambiare profilo tariffario della FTTC e questa, forse, è la volta buona.
Sò già che dovrò aspettare ancora molto dalla realizzazione alla vendibilità ma, se veramente riprenderanno i lavori, aspetterò volentieri tutto il tempo che ci vuole.

loreborse
18-03-2019, 19:56
Ragazzi è assurdo..
A Firenze hanno completamente chiuso tutte le vendibilità della FTTH di TIM, e pare anche di altri operatori... Io sono FTTH attivata oltre 6 mesi fa, in altre abitazioni di parenti dava attivabile fino a 3 mesi fa, ora solo FTTC... Anche Tiscali uguale, prima attivabile FTTH e ora solo FTTC.. ma che cavolo succede?? Fra 6 mesi devo trasferirmi e dato che il palazzo dove andrò è cablato con ROE attivo (verificato!!) non vorrei trovarmi con una schifosa 100 mega scarsa.... arrivando da una 1000/100!!!

Qualcuno sa qualcosa?
Anche Openfiber la danno attiva in città ma qualsiasi indirizzo inserito risulta non raggiunto :doh: :doh: :doh:

diaretto
18-03-2019, 20:32
Ragazzi è assurdo..
A Firenze hanno completamente chiuso tutte le vendibilità della FTTH di TIM, e pare anche di altri operatori... Io sono FTTH attivata oltre 6 mesi fa, in altre abitazioni di parenti dava attivabile fino a 3 mesi fa, ora solo FTTC... Anche Tiscali uguale, prima attivabile FTTH e ora solo FTTC.. ma che cavolo succede?? Fra 6 mesi devo trasferirmi e dato che il palazzo dove andrò è cablato con ROE attivo (verificato!!) non vorrei trovarmi con una schifosa 100 mega scarsa.... arrivando da una 1000/100!!!

Qualcuno sa qualcosa?
Anche Openfiber la danno attiva in città ma qualsiasi indirizzo inserito risulta non raggiunto :doh: :doh: :doh:

Confermo la situazione!

Per le delucidazioni ci vorrebbe l'intervento dell'ottimo Gaplus68

MiloZ
18-03-2019, 21:34
Ragazzi è assurdo..
A Firenze hanno completamente chiuso tutte le vendibilità della FTTH di TIM, e pare anche di altri operatori... Io sono FTTH attivata oltre 6 mesi fa, in altre abitazioni di parenti dava attivabile fino a 3 mesi fa, ora solo FTTC... Anche Tiscali uguale, prima attivabile FTTH e ora solo FTTC.. ma che cavolo succede?? Fra 6 mesi devo trasferirmi e dato che il palazzo dove andrò è cablato con ROE attivo (verificato!!) non vorrei trovarmi con una schifosa 100 mega scarsa.... arrivando da una 1000/100!!!

Qualcuno sa qualcosa?
Anche Openfiber la danno attiva in città ma qualsiasi indirizzo inserito risulta non raggiunto :doh: :doh: :doh:

Per FlashFiber hai ragione, succede come dici (e credo anche in altre città) per contratti consumer.
Ma con OpenFiber la vendibilità è regolarmente aperta, io ho attivato due FTTH a Firenze da inizio 2019 e non c'è mai stato il minimo problema.

satman
19-03-2019, 00:20
Anche io non risulto attivabile da tim ma sono su tiscali su roe tim :D

midget
19-03-2019, 06:00
Confermo anche io per Firenze. Io sono attivo FTTH da un anno, nel palazzo siamo attivi in 4. Fino a due o tre settimane fa il sito TIM mi confermava la vendibilita', oggi dice solo FTTC (tra l'altro informazione errata perché casa mia non è mai stata coperta da cabinet VDSL)

Hake7650
19-03-2019, 09:05
Ciao, spero di non essere OT, ma vi chiedo alcune info, nella mia zona in questi giorni ci sono gli operai per la FTTH di Flashfiber e chiedendo un po a loro se riuscissero a stendere la fibra fino alla chiostrina a palo fuori casa mia, mi hanno detto che per il cavo in fibra lo spazio ci sarebbe, ma il problema e vedere se l'alimentazione riesce a passare nei tombini e canalette interrate. Ora io so che i ROE, muffole, sono apparati passivi, e questa affermazione mi ha spiazzato, ho fatto leva sul fatto che il ROE è un apparato passivo, ma Lui era sicuro di quello che diceva. Io parto sempre dal presupposto che bisogna prendere con le pinze tutto ciò che dicono gli operai, ma sembrava molto sicuro di se e di non poter arrivare presso la suddetta chiostrina per l'alimentazione e non per il cavo in fibra in se. Grazie

Hake7650
19-03-2019, 09:41
Forse parlava di alimentazione in termini di fibra proveniente dal CNO e di fibra come quella che proviene dagli appartamenti ...
Intendeva questo come alimentazione... sicuro non quella elettrica
I

Grazie per la risposta, ma non ho capito, alle chiostrine dove poi ci sarà il ROE non arriva solo un cavo multifibra? che poi è collegato al CNO? Perchè ripeto, mi diceva che il cavo multifibra passava ma l'alimentazione no.
Aggiungo anche che dove sono già passati e collegato il ROE, vedo solo il cavo multifibra.

loreborse
19-03-2019, 18:14
Per FlashFiber hai ragione, succede come dici (e credo anche in altre città) per contratti consumer.
Ma con OpenFiber la vendibilità è regolarmente aperta, io ho attivato due FTTH a Firenze da inizio 2019 e non c'è mai stato il minimo problema.

Aperta forse ma non ho idea di dove.. ho la certezza di alcuni palazzi dove hanno montato ROE e passati tutti i cavi.. della vendibilità nessuna traccia.. Anche in parti molto diverse della città!
Comunque la chiusura della vendibilità anche da parte di Tim sulla FTTH è secondo me esclusivamente una questione di stupido marketing. Probabilmente hanno esaurito i "posti" predefiniti dall'inizio e ora o ti pigli la FTTC o ti attacchi al tram...
assurdo

MiloZ
19-03-2019, 20:07
Aperta forse ma non ho idea di dove.. ho la certezza di alcuni palazzi dove hanno montato ROE e passati tutti i cavi.. della vendibilità nessuna traccia.. Anche in parti molto diverse della città!
Comunque la chiusura della vendibilità anche da parte di Tim sulla FTTH è secondo me esclusivamente una questione di stupido marketing. Probabilmente hanno esaurito i "posti" predefiniti dall'inizio e ora o ti pigli la FTTC o ti attacchi al tram...
assurdo

Quella di TIM sarà una scelta commerciale\tecnica dovuta a precise motivazioni, magari per limitare la diffusione delle FTTH che consumano più risorse, considerato anche il bacino di utenze potenziali tra FTTC e FTTH (maggiore dei competitor) che andrebbero ad aumentare il carico sulla rete, ma in futuro per rimanere concorrenziale sul mercato sicuramente cambieranno politica da questo punto di vista e si adegueranno.

Per OpenFiber: ci sono alcune zone già coperte a Firenze (anche se non al 100% ma comunque diverse vie\civici), puoi farti un'idea indicativa guardando questa mappa: https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1ArpRObNeDOEw9SsZFN2LY4rQMJg&ll=43.78510722751239%2C11.222716579687585&z=13

random566
20-03-2019, 10:37
Quella di TIM sarà una scelta commerciale\tecnica dovuta a precise motivazioni, magari per limitare la diffusione delle FTTH che consumano più risorse, considerato anche il bacino di utenze potenziali tra FTTC e FTTH (maggiore dei competitor) che andrebbero ad aumentare il carico sulla rete, ma in futuro per rimanere concorrenziale sul mercato sicuramente cambieranno politica da questo punto di vista e si adegueranno.

Per OpenFiber: ci sono alcune zone già coperte a Firenze (anche se non al 100% ma comunque diverse vie\civici), puoi farti un'idea indicativa guardando questa mappa: https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1ArpRObNeDOEw9SsZFN2LY4rQMJg&ll=43.78510722751239%2C11.222716579687585&z=13

comunque se dal sito tim si richiede una nuova linea tim connect, la possibilità di attivare ftth c'è anche attualmente, solo che si trova in un piccolissimo link in fondo all'immagine, con la scritta "la tua abitazione è raggiunta anche da Fibra di tim in tecnologia FTTH. Scopri di più".
invece per chi è già cliente e per i provider che si appoggiano a tim la possibilità non c'è

MiloZ
20-03-2019, 12:57
comunque se dal sito tim si richiede una nuova linea tim connect, la possibilità di attivare ftth c'è anche attualmente, solo che si trova in un piccolissimo link in fondo all'immagine, con la scritta "la tua abitazione è raggiunta anche da Fibra di tim in tecnologia FTTH. Scopri di più".
invece per chi è già cliente e per i provider che si appoggiano a tim la possibilità non c'è

Ah si è vero, tempo fa non c'era nemmeno quella opzione, allora direi che il problema è un pò ridimensionato anche se come prima scelta ti rifilano sempre il rame. :fagiano:

satman
20-03-2019, 15:16
comunque se dal sito tim si richiede una nuova linea tim connect, la possibilità di attivare ftth c'è anche attualmente, solo che si trova in un piccolissimo link in fondo all'immagine, con la scritta "la tua abitazione è raggiunta anche da Fibra di tim in tecnologia FTTH. Scopri di più".
invece per chi è già cliente e per i provider che si appoggiano a tim la possibilità non c'è

Si è vero ma costa di piu rispetto la FTTC.

alex12345
20-03-2019, 15:17
Daje Alex,siamo tutti con te :D



Quoto. :)



Finalmente sono in FTTH 🎉
Stranamente tutto è filato liscio, una volta fatti i collegamenti al Roe è portata la fibra nell’appartamento in 40 minuti hanno configurato il tutto.
Uno speedtest rspido stavo sui 2 ma 940 / 102.
Installato mini ont e consegnato Tim hub
Stasera vi posto qualche foto

D4N!3L3
20-03-2019, 16:19
Finalmente sono in FTTH 🎉
Stranamente tutto è filato liscio, una volta fatti i collegamenti al Roe è portata la fibra nell’appartamento in 40 minuti hanno configurato il tutto.
Uno speedtest rspido stavo sui 2 ma 940 / 102.
Installato mini ont e consegnato Tim hub
Stasera vi posto qualche foto

Oooh, finalmente, alla fine ti è andata meglio che a me. Bene. :)

alex12345
20-03-2019, 17:56
Oooh, finalmente, alla fine ti è andata meglio che a me. Bene. :)

Alla fine vi posso dire:
Se avete problemi rompete fino allo sfinimento, lasciate opinioni negative sui form per la qualità del servizio e forse vi daranno retta :cool: :D

https://dl.dropboxusercontent.com/s/qg7ap1egfy5h5fv/FTTH.png

itsrv
20-03-2019, 18:18
Alla fine vi posso dire:
Se avete problemi rompete fino allo sfinimento, lasciate opinioni negative sui form per la qualità del servizio e forse vi daranno retta :cool: :D

https://dl.dropboxusercontent.com/s/qg7ap1egfy5h5fv/FTTH.png

Quoto,

io feci così e alla fine ottenni

rizzotti91
21-03-2019, 11:40
Ciao, ho una FTTC 100/20, ma in realtà aggancio 30/20 a causa delle coppie usurate :muro: :muro:

Tramite assistenza Twitter, mi è stato detto che posso effettuare il passaggio alla Gigabit pagando 5 € in più al mese e facendo il già noto passaggio FTTC->ADSL->FTTH in ESENZIONE SPESE.

Vorrei chiedere un paio di cose:
- È normale pagare questi 5 € in più al mese? Già non è che paghi poco :asd:
- Ho letto il post linkato in prima pagina e mi sembra di capire che è necessario almeno un mese per tutta la trafila. I tempi sono sempre questi?
- Quando si farà il passaggio da FTTC ad ADSL mi consegneranno un modem ADSL e si prenderanno il Technicolor che già ho? O magari è compatibile con ADSL?
- Avendo preso delle cose in abbonamento con TIM e pagando la quota mensile, non è possibile "migrare" questi abbonamenti su un nuovo contratto vero? Così mi eviterei le varie attese.
- Immagino che il nuovo router mi verrà consegnato in tutti questi passaggi, giusto?

D4N!3L3
21-03-2019, 17:25
Bello tornare a casa e scoprire che il tuo modem è di nuovo completamente down a causa molto probabilmente di un guasto locale...di nuovo.

Sul modem sotto la voce banda larga c'è scritto dormant.

sideout
21-03-2019, 20:01
Ieri è comparsa nel mio condominio. Secondo voi quanto tempo ci vorrà per avere la FTTH a 1 Gbps? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190321/8653438bd2da4e220ce919ea8aa8b82e.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mario5588
22-03-2019, 07:12
Ieri è comparsa nel mio condominio. Secondo voi quanto tempo ci vorrà per avere la FTTH a 1 Gbps? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190321/8653438bd2da4e220ce919ea8aa8b82e.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Io aspetto da 6 mesi.... fai te

D4N!3L3
22-03-2019, 08:54
Hanno risolto, fibra spezzata in due punti, l'hanno vulcanizzata. Il calore l'ha fusa.

L'altra volta erano i connettori.

sideout
22-03-2019, 09:13
Io aspetto da 6 mesi.... fai te

Mi sa che resterò tranquillo con la mia 200/20 FTTS

random566
22-03-2019, 10:00
Mi sa che resterò tranquillo con la mia 200/20 FTTS

anche perchè per passare da fttc a ftth ti fanno mangiare il fegato e non c'è alcuna certezza che il passaggio vada a buon fine.
al limite, se non interessa il numero, meglio cessare la vecchia linea e attivarne una nuova

sideout
22-03-2019, 10:11
anche perchè per passare da fttc a ftth ti fanno mangiare il fegato e non c'è alcuna certezza che il passaggio vada a buon fine.
al limite, se non interessa il numero, meglio cessare la vecchia linea e attivarne una nuova

Infatti farò proprio così grazie

MiloZ
22-03-2019, 17:33
Hanno risolto, fibra spezzata in due punti, l'hanno vulcanizzata. Il calore l'ha fusa.

L'altra volta erano i connettori.

I valori ottici come sono adesso se puoi vederli dopo l'intervento, uguali a prima (prima che si verificasse il guasto intendo) o cambiati?

D4N!3L3
22-03-2019, 22:27
I valori ottici come sono adesso se puoi vederli dopo l'intervento, uguali a prima (prima che si verificasse il guasto intendo) o cambiati?

Non ho visto i valori ottici ma ti posso dire che lo speed test mi da lo stesso risultato di prima, le prestazioni sono invariate.
Era mattina e dovevo andare a lavorare, ero di fretta.

Ho visto la macchinetta che usano per le giunzioni, divertente da vedere.

RixNox
23-03-2019, 07:58
Installata la fibra fino a casa il 7 marzo, da allora attendo che sia attivata.
Sono il primo della palazzina.... quanto tempo ci vuole secondo voi? :confused:

midget
23-03-2019, 08:29
Confermo anche io per Firenze. Io sono attivo FTTH da un anno, nel palazzo siamo attivi in 4. Fino a due o tre settimane fa il sito TIM mi confermava la vendibilita', oggi dice solo FTTC (tra l'altro informazione errata perché casa mia non è mai stata coperta da cabinet VDSL)
Ieri trovo un vicino di casa che mi fa "in settimana viene la Tim a mettermi la fibra, mi hanno detto che andrò a 60 mega".
Gli ho detto di stoppare il tecnico perché se nel palazzo ci sono già 4 utenti FTTH, farsi mettere la FTTC allo stesso prezzo non ha senso....
Ancora devo capire cosa sta combinando Tim con questi database...

alex12345
23-03-2019, 08:42
Ieri trovo un vicino di casa che mi fa "in settimana viene la Tim a mettermi la fibra, mi hanno detto che andrò a 60 mega".

Gli ho detto di stoppare il tecnico perché se nel palazzo ci sono già 4 utenti FTTH, farsi mettere la FTTC allo stesso prezzo non ha senso....

Ancora devo capire cosa sta combinando Tim con questi database...



Non sono i database, sono loro che vogliono risparmiare banda e costi.
In fondo l’FTTC ti permutano in armadio, l’FTTH devono pagare la ditta che te la porta.

Sabù
23-03-2019, 16:21
Ciao a tutti.
Alcuni giorni fa avevo scritto perché, forse, TIM stà espandeno la rete anche nella mia città.
Sono anni che c'è il progetto SOCRATE ancora morto in gran parte della rete, e nel mio palazzo c'è tutta la cablatura verticale bella pronta per essere utilizzata. Ciò che mi fa presupporre della copertura ad altre città della FTTH è il fatto che nel file Excel delle centrali, alla colonna "SLA kit VULA 10 Gbit/s", ora c'è un valore 35/60, cosa che non c'era fino a qualche settimana fa.
Ho notato che dove c'è un valore in questa colonna corrisponde alle città dove TIM stà realizzando la rete FTTH, anche coprendole in parte.
Dove abito io della FTTH di TIM nemmeno l'ombra, c'è solo OF che l'ha attivata, e quel valore credo sia un'indizio sul fatto che TIM abbia deciso di realizzare la FTTH anche qui.
Che ne dite? Ho interpretato bene?
Io spero di sì, sono anni che aspetto qualcosa del genere per cambiare profilo tariffario della FTTC e questa, forse, è la volta buona.
Sò già che dovrò aspettare ancora molto dalla realizzazione alla vendibilità ma, se veramente riprenderanno i lavori, aspetterò volentieri tutto il tempo che ci vuole.

Mi autoquoto.
Che ne dite……. voi come interpretereste quel dato sulla colonna Kit VULA 10 Gbit/s? Cosa potrebbe significare quel numero comparso da alcune settimane e che continua a starci anche nell'ultimo file?
Nella mia città la FTTH di TIM non c'è nemmeno l'ombra in nessuna zona, e non c'è in nessuna lista delle città attive in FTTH, né sul sito TIM né in altri. Se in quella colonna c'è quel valore va interpretato come che TIM già fornisce questa connessione già attiva in qualche parte, o che la centrale è stata predisposta ed è pronta e attiva per la FTTH e i lavori partiranno prossimamente?
Comunque sia una cosa è certa: TIM ha deciso di coprire in FTTH almeno un'altra città, la mia, e questa non è stata mai presa in considerazione per questo tipo di tecnologia, almeno fino ad ora.

RixNox
23-03-2019, 16:33
Installata la fibra fino a casa il 7 marzo, da allora attendo che sia attivata.
Sono il primo della palazzina.... quanto tempo ci vuole secondo voi? :confused:

Help!

VansOffTheWall
24-03-2019, 07:00
Help!

Ti hanno installato il roe ed aspetti l'apertura della vendibilità da parte degli operatori? Questo intendi?

Se si, c'è chi ha aspettato addirittura anni chi pochi mesi

RixNox
24-03-2019, 07:25
C'è tutto, sono venuti i tecnici Tim a portare la fibra dentro casa ho fatto proprio la richiesta di una nuova utenza. Quando i tecnici sono venuti siccome era la prima richiesta della palazzina volevano essere sicuri che il Roe fosse illuminato cosa che poi hanno confermato quando hanno fatto l'installazione. Poi mi hanno detto di tenere il modem acceso e di aspettare ma ormai sono passati 20 giorni è ancora niente Ho sollecitato due volte TIM che a sua volta mi ha detto che sollecitava i tecnici

alex12345
24-03-2019, 08:06
C'è tutto, sono venuti i tecnici Tim a portare la fibra dentro casa ho fatto proprio la richiesta di una nuova utenza. Quando i tecnici sono venuti siccome era la prima richiesta della palazzina volevano essere sicuri che il Roe fosse illuminato cosa che poi hanno confermato quando hanno fatto l'installazione. Poi mi hanno detto di tenere il modem acceso e di aspettare ma ormai sono passati 20 giorni è ancora niente Ho sollecitato due volte TIM che a sua volta mi ha detto che sollecitava i tecnici

Il segnale ti arriva?
Non si configura il modem o cosa?

Sfibrato
24-03-2019, 14:16
Se ti dice bene 6/9 mesi, sempre che non ci siano problemi.
C’è gente che aspetta da anni.

Ma quindi il geometra che mi segue i lavori che mi ha detto che finiti i lavori ci vogliono due settimane per il collaudo e altre due settimane per la vendibilità ha mentito spudoratamente? Ditemi che 6/9 mesi non è per tutti ma solo in casi estremi!

alex12345
24-03-2019, 15:01
Ma quindi il geometra che mi segue i lavori che mi ha detto che finiti i lavori ci vogliono due settimane per il collaudo e altre due settimane per la vendibilità ha mentito spudoratamente? Ditemi che 6/9 mesi non è per tutti ma solo in casi estremi!



Non ti ha mentito.
I tempi dovrebbero e potrebbero essere quelli, ma tra burocrazia, ditte che chiudono prima di finire il lavoro, collaudi finti eventuali e varie i tempi si dilatano.
Spero per te che il geometra abbia ragione.

Hilinus
24-03-2019, 21:59
Segnalo che provando ad attivare una nuova linea FTTH con tim ora risulta un messaggio di errore che invita a contattare il 187.
Fino ad una settimana fa funzionava.

random566
26-03-2019, 10:32
dopo quasi 2 mesi, oggi hanno attivato in ftth anche la mia utenza a firenze.
per l'ONT mi hanno fatto scegliere fra l'huawei e in mini-ont da inserire nello slot del tim hub. ho scelto l'huawei perchè avevo letto qui che il mini-ont riscalda notevolmente e anche perchè darebbe l'eventuale possibilità di abbandonare il tim hub per un router proprio.
non ho avuto il tempo di fare molte prove, comunque adesso la connettività in fibra funziona, mentre la fonia è ancora attiva sulla linea in rame, sulla quale continua a funzionare anche l'adsl

Elektrosphere
26-03-2019, 13:59
Ragazzi, sto facendo dei lavori nel mio appartamento e vorrei predisporre la linea Fibra per l'FTTH (dovrei attivarla tra qualche mese). Ora la mia domanda è questa. Attualmente la Fibra di OpenFiber è fuori dal condominio e nessuno si è ancora collegato. Io solamente dentro il mio appartamento posso fare la predisposizione? È fattibile? In modo che i Tecnici non passino nulla dentro casa ma si raccordino solamente alla prima presa dell'impianto. Nel caso, quale cavo Fibra devo passare dentro casa?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

An.tani
26-03-2019, 14:30
Ragazzi, sto facendo dei lavori nel mio appartamento e vorrei predisporre la linea Fibra per l'FTTH (dovrei attivarla tra qualche mese). Ora la mia domanda è questa. Attualmente la Fibra di OpenFiber è fuori dal condominio e nessuno si è ancora collegato. Io solamente dentro il mio appartamento posso fare la predisposizione? È fattibile? In modo che i Tecnici non passino nulla dentro casa ma si raccordino solamente alla prima presa dell'impianto. Nel caso, quale cavo Fibra devo passare dentro casa?


Non è fattibile, giuntare la fibra richiede un apposto apparecchio (*) (https://www.youtube.com/watch?v=ekzlonBS7d8) che non credo sia in dotazione alle squadre che vengono a cablare gli appartamenti (hanno solo il kit per attestare la fibra nelle prese). Puoi solo predisporre la traccia nel muro e lasciare un filo guida all' interno in modo che arrivati alla presa principale possano usare il filo guida per tirare la fibra sino alla presa dove vuoi la borchia ottica.

Attenzione a non fare curve secche con le tracce.

muffetta
26-03-2019, 20:08
Ragazzi, sto facendo dei lavori nel mio appartamento e vorrei predisporre la linea Fibra per l'FTTH (dovrei attivarla tra qualche mese). Ora la mia domanda è questa. Attualmente la Fibra di OpenFiber è fuori dal condominio e nessuno si è ancora collegato. Io solamente dentro il mio appartamento posso fare la predisposizione? È fattibile? In modo che i Tecnici non passino nulla dentro casa ma si raccordino solamente alla prima presa dell'impianto. Nel caso, quale cavo Fibra devo passare dentro casa?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Openfiber non "vende" tim, non so se hai sbagliato thread o ti é sfuggito oppure non te ne frega nulla di TIM :)

Cmq i tecnici in genere arrivano alla prima presa con la fibra, installano una borchia che si collega a un ONT o miniont poi "diventa" tutto ethernet, quindi in teoria puoi cablare con cavi ethernet (minimo 5e, consigliati 6a).
Almeno su rete flashfiber.

MiloZ
26-03-2019, 23:15
dopo quasi 2 mesi, oggi hanno attivato in ftth anche la mia utenza a firenze.
per l'ONT mi hanno fatto scegliere fra l'huawei e in mini-ont da inserire nello slot del tim hub. ho scelto l'huawei perchè avevo letto qui che il mini-ont riscalda notevolmente e anche perchè darebbe l'eventuale possibilità di abbandonare il tim hub per un router proprio.
non ho avuto il tempo di fare molte prove, comunque adesso la connettività in fibra funziona, mentre la fonia è ancora attiva sulla linea in rame, sulla quale continua a funzionare anche l'adsl

Buono a sapersi. Appena puoi random sarei curioso di sapere un pò le prestazioni di TIM da FI, casomai ti mando un PM. ;)

Sabù
27-03-2019, 10:25
Mi autoquoto.
Che ne dite……. voi come interpretereste quel dato sulla colonna Kit VULA 10 Gbit/s? Cosa potrebbe significare quel numero comparso da alcune settimane e che continua a starci anche nell'ultimo file?
Nella mia città la FTTH di TIM non c'è nemmeno l'ombra in nessuna zona, e non c'è in nessuna lista delle città attive in FTTH, né sul sito TIM né in altri. Se in quella colonna c'è quel valore va interpretato come che TIM già fornisce questa connessione già attiva in qualche parte, o che la centrale è stata predisposta ed è pronta e attiva per la FTTH e i lavori partiranno prossimamente?
Comunque sia una cosa è certa: TIM ha deciso di coprire in FTTH almeno un'altra città, la mia, e questa non è stata mai presa in considerazione per questo tipo di tecnologia, almeno fino ad ora.

Nessuno? Consigli? Quando giro in città cerco di vedere se qualcosa si muove, ma dove passo non vedo niente. Come può essere interpretato quel valore sulla colonna 10 Gbit/s
Io penso che abbiano inserito la mia cottà tra quelle privilegiate dalla ftth Tim, nel mio S.r.l la richiesta è alta.
Nei prossimi giorni manderò una e-mail a FF.
Se una centrale viene coperta a 10 cosa potrebbe significare?

zdnko
27-03-2019, 16:34
Se una centrale viene coperta a 10 cosa potrebbe significare?

Niente, i nuovi kit vula che stanno montando hanno tutti anche porte 10G lato olo.

River Phoenix
27-03-2019, 19:38
Buonasera,
Sulla facciata della mia abitazione bifamiliare è presente una borchia Telecom alla quale risulta collegata sia la mia bifamiare sia un condominio confinante.
Il cavo del condominio confinante parte dalla borchia, percorre la facciata della mia bifamiare per poi continuare con un tratto aereo di circa 10 metri.
Dovendo intervenire sulla facciata per la posa del cappotto ho fatto richiesta di spostamento cavi.
Il tecnico Telecom che ha fatto il sopralluogo mi ha proposto di installare nella mia proprietà una colonnina Telecom dentro cui verrebbero posizionati sia i collegamenti rame sia i collegamenti fibra, entrambi a servizio anche del condominio confinante.
Inizialmente mi aveva proposto lo scavo a carico di Telecom, oggi mi ha invece richiamato dicendomi che dovrei farmi carico delle spese relative.
Quello che vorrei sapere è se sono obbligato a tenermi i cavi a servizio del condominio confinante o se posso chiedere a spese di Telecom che quest'ultima intervenga interrando i cavi.
Oltretutto risulto connesso con openfiber... Di Telecom mi fregherebbe veramente poco.
Come faccio a verificare ciò? Sarei quasi tentato di rispondergli di togliere tutto.
Grazie

An.tani
28-03-2019, 14:50
Inizialmente mi aveva proposto lo scavo a carico di Telecom, oggi mi ha invece richiamato dicendomi che dovrei farmi carico delle spese relative.
Quello che vorrei sapere è se sono obbligato a tenermi i cavi a servizio del condominio confinante o se posso chiedere a spese di Telecom che quest'ultima intervenga interrando i cavi.



https://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_14017.asp

River Phoenix
28-03-2019, 16:42
Grazie, gentilissimo.

Vorrei avere qualche parere sulla colonnina multifunzione ibrida ( NMU 720709 ).

Voi ve la fareste installare nel vostro giardino (in un angolo)?

PS: oggi il tecnico si è incontrato con mio padre il quale gli ha risposto che a questo punto saremmo intenzionati a chiedere la rimozione di tutte le strutture in facciata di telecom, con conseguente pregiudizio del condominio confinante.
Il tecnico ha reagito rivedendo nuovamente la competenza delle spese di scavo per la posa della tubazione sotterranea, a patto di concedergli la possibilità di posizionare la colonnina nella nostra proprietà. :mbe:

Sabù
28-03-2019, 18:42
Niente, i nuovi kit vula che stanno montando hanno tutti anche porte 10G lato olo.

Innanzitutto ti ringrazio molto per la tua risposta.
Quindi il fatto che è comparso quel valore potrebbe dire tutto e niente, cioè che la presenza del kit vula da 10 non sta ad indicare necessariamente che Tim abbia deciso di rimettere mano a Socrate per riprendere la cablatura e completarla in ftth.
Ci avevo sperato, e molto, perchè sono anni che aspetto la vera fibra da Tim.
Ci avevo puntato molto su quel dato.
Aspetterò solo che col passare del tempo Socrate tornerà in vita completamente.
Grazie ancora per il tuo intervento.

tolwyn
28-03-2019, 19:07
piccola precisazione: il fatto che dove possibile per posare la fibra vengono riciclate le canaline utilizzate venti e passa anni fa per posare i coassiali del progetto socrate non significa che il progetto socrate è stato resuscitato, il progetto socrate è morto venti e passa anni fa, senza per altro mai essere del tutto nato (nemmeno lontanamente), è nella tomba è rimasto

Sabù
28-03-2019, 19:21
piccola precisazione: il fatto che dove possibile per posare la fibra vengono riciclate le canaline utilizzate venti e passa anni fa per posare i coassiali del progetto socrate non significa che il progetto socrate è stato resuscitato, il progetto socrate è morto venti e passa anni fa, senza per altro mai essere del tutto nato (nemmeno lontanamente), è nella tomba è rimasto

Quando dico resuscitato intendevo, ovviamente, la parte edilizia, ossia cavidotyi stradali, cablatura verticale edifici, canalone per portare la fibra alle abitazioni/palazzi dalla strada, è tutto quanto concerne il realizzato.
Quando dico resuscitato mi riferisco anche a quella parte che oggi è ancora inutilizzata, ossia la parte finale, che potrebbe portare la fibra fib dentro alle abitazioni, dove è presente la parte edilizia.
Un'pò ci spero ancora dalla comparsa di quel dato ma, adesso, non più di tanto

tolwyn
28-03-2019, 19:31
ti sei chiarito meglio, ma vale la pena ribadire che no, il progetto socrate non tornerà mai in vita, così evitiamo di confondere le idee ai meno attenti :)

ciciolo1974
28-03-2019, 20:22
Salve a tutti!
Costretto ad attivare Tim, volevo sapere quale modem scegliere tra Tim Hub e 7590. Provo a spiegarmi, ho l’ufficio già cablato e vorrei avere il modem nella mia stanza ma l’ingresso della fibra deve avvenire in un’altra. Vorrei quindi lasciare borchia e ONT nella stanza dove c’e già anche un rack ed utilizzare il cablaggio per il tratto ONT-modem in mia stanza senza dover stender la fibra attraverso le canaline che sono sature.
Spero di non essere stato prolisso, grazie delle risposte.

ciciolo1974
28-03-2019, 21:05
Scegli il fritz che permette di aggiungere anche telefoni Voip nell'ufficio oltre ai 2 analogici e alla base per i portatili
Sì è fattibile, anche se non capisco la necessità di avere il modem in un ufficio lo vedo più funzionale nel rack

Perché nel rack c’e Già una FTtc Vodafone 100/20 oltre al fatto che il Wi-Fi non arriva nella mia stanza. In più, la linea servirebbe solo a me

Gabryely78
03-04-2019, 14:25
Sapreste consigliarmi un buon mini ont sfp da inserire nel tim hub? Grazie

Bovirus
03-04-2019, 14:30
@Gabryely78

Thread dedicato Mini SFP

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295

Una volta acquistato il mini SFP come fai a far registrare i relativi dati dal provider?

Gabryely78
03-04-2019, 17:11
@Gabryely78

Thread dedicato Mini SFP

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295

Una volta acquistato il mini SFP come fai a far registrare i relativi dati dal provider?

grazie per il link del thread

a non sapevo servisse la configurazione da parte del provider, ho gia un huawei esterno ma ero curioso di provare anche il mini sfp :fagiano:

paolik65
05-04-2019, 19:55
Oggi via Web ho fatto una richiesta di passaggio a TIM FTTH da Wind ADSL su Torino.
Il sistema me l'ha lasciata fare tranquillamente, con tanto di richiesta di FritzBox.
Ora però sono preoccupato perchè leggo che TIM non farebbe più le FTTH ???
Come vi risulta la situazione ???
Grazie.

cinemadellestelle
08-04-2019, 23:55
Ragazzi, sto per abbonarmi alla nuova FIBRA TIM, fatemi capire due tre cose se possibile:

1) Acquistando il modem TIM HUB a parte, il tecnico comunque non si fa problemi a testare la linea usando il mio modem? O lui usa un suo apparecchio per vedere se la linea è ok e poi mi lascia al mio destino? Quindi configurazione modem etc devo fare tutto io?

2) Proprio riguardo il modem TIM HUB, i modelli sono tutti uguali? Per esempio su AMAZON vendono il modello DGA4132 a 80 euro.

3) Non avendo TIM EXPERT, comunque sia l' assistenza da remoto viene garantita gratuita?

Grazie.

peppewan
09-04-2019, 08:05
Salve a tutti, reduce da un vecchissimo contratto Alice ancora in essere, che mi fa pagare l'ira di Dio ogni mese, decido di dare un'occhiata alle varie proposte TIM (ho la necessità di non cambiare intestatario e numero di telefono) e, chiamando al 187 mi viene comunicato, a differenza di quanto compare nell'apposita sezione del sito, che la mia abitazione è raggiunta dall'FTTH!!
La fantasia comincia a volare con velocità di download pazzesche ma, informandomi, comincio a temere i mille congegni da installare, nello specifico l'ONT e la "borchia ottica" (scusate il termine grezzo). Per l'ONT ho capito bene o male che posso o posarlo su un piano oppure usare un mini ONT (SFP) solo con Tim HUB, il problema invece sorge con la "borchia", che in alcuni video ho visto avvitare al muro.
Il problema è il seguente: questa "borchia" deve PER FORZA essere avvitata al muro? Ho capito che deve essere vicina ad una presa elettrica e che non si può posare su un piano perchè è attaccata direttamente al cavo di fibra che viene da fuori, ma mi chiedevo se si potesse mettere DENTRO al muro nel "pozzetto" della presa telefonica, questo perchè vorrei evitare di bucare il muro ed avere scatolette appese. Spero di essere stato chiaro e che si capisca cosa intendo.
Altra cosa: è mai possibile che la TIM non ti permetta di parlare PRIMA di confermare il passaggio con i tecnici? Io vorrei capire se si può (e se vogliono) fare lo spostamento della presa principale dove dico io, e se può arrivare la fibra, con ribaltamento prese e vorrei che fosse lo stesso tecnico a venire PRIMA di confermare al 187!!!
Grazie mille

random566
09-04-2019, 08:10
Ragazzi, sto per abbonarmi alla nuova FIBRA TIM, fatemi capire due tre cose se possibile:

1) Acquistando il modem TIM HUB a parte, il tecnico comunque non si fa problemi a testare la linea usando il mio modem? O lui usa un suo apparecchio per vedere se la linea è ok e poi mi lascia al mio destino? Quindi configurazione modem etc devo fare tutto io?

2) Proprio riguardo il modem TIM HUB, i modelli sono tutti uguali? Per esempio su AMAZON vendono il modello DGA4132 a 80 euro.

3) Non avendo TIM EXPERT, comunque sia l' assistenza da remoto viene garantita gratuita?

Grazie.
posso riferire il mio caso, che non è detto sia uguale per tutti.
non sono nuovo cliente, ma provenivo da tim smart con il modem in comodato. tim mi ha fatto la gentilezza di lasciarmi il modem in comodato, senza addebiti di rate varie, ma mi ha inviato una e-mail in cui considera il modem come di mia proprietà e dichiarando che qualsiasi problema di configurazione o altro sarebbero stati a carico mio. nel caso avessi avuto problemi di configurazione mi offrivano il servizio a pagamento.
quindi se ne può dedurre che con il modem di proprietà, l'eventuale assistenza non è gratuita.
il tecnico fornisce l'ont o il modulo da inserire nel tim hub. nel mio caso mi ha fatto scegliere e ho preferito l'ont esterno. non ha altri apparecchi per testare la connessione e non si pone alcun problema se il modem è di tua proprietà. ovviamente se ci sono problemi di configurazione ti fa effettuare un reset, dopodichè sono cavoli dell'utente, al tecnico basta che la spia "gpon" sul'ont sia accesa fissa, che significa che lo stesso ont è funzionale e registrato sul sistema.
che io sappia i tim hub sono tutti uguali, la differenza potrebbe essere il fatto che sia stato installato un firmware "sbloccato", perchè in questo caso probabilmente non scaricherebbe automaticamente la configurazione della parte telefonica voip e dovresti farla manualmente conoscendo i parametri e la password.

Per l'ONT ho capito bene o male che posso o posarlo su un piano oppure usare un mini ONT (SFP) solo con Tim HUB, il problema invece sorge con la "borchia", che in alcuni video ho visto avvitare al muro.

il problema è che non è detto che la fibra possa passare dove passa il doppino telefonico e potrebbe essere difficile farla passare nei tubi corrugati nell'appartamento, per questo varia a seconda della singola situazione.
la "borchia" ottica" deve venir fissata da qualche parte e ti viene fornita una "bretella" di circa 1,5 metri per collegarla all'ont. spesso è troppo corta, ma puoi sostituirla con una più lunga, io ne ho acquistata una di 10 metri su amazon a circa 20 euro e funziona perfettamente

peppewan
09-04-2019, 09:24
il problema è che non è detto che la fibra possa passare dove passa il doppino telefonico e potrebbe essere difficile farla passare nei tubi corrugati nell'appartamento, per questo varia a seconda della singola situazione.
la "borchia" ottica" deve venir fissata da qualche parte e ti viene fornita una "bretella" di circa 1,5 metri per collegarla all'ont. spesso è troppo corta, ma puoi sostituirla con una più lunga, io ne ho acquistata una di 10 metri su amazon a circa 20 euro e funziona perfettamente
Motivo per cui vorrei sapere chi è il tecnico e farli fare un sopralluogo PRIMA, cosa che a quanto pare è impossibile. La borchia quindi non si può "nascondere" denti un pozzetto?


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ciciolo1974
09-04-2019, 09:32
Motivo per cui vorrei sapere chi è il tecnico e farli fare un sopralluogo PRIMA, cosa che a quanto pare è impossibile. La borchia quindi non si può "nascondere" denti un pozzetto?


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Se il pozzetto é abbastanza grande forse si...ma poi il cavo deve comunque arrivare all' ONT...Oh, alle brutte lo fai tu dopo, a tuo rischio e pericolo naturalmente

peppewan
09-04-2019, 09:37
Se il pozzetto é abbastanza grande forse si...ma poi il cavo deve comunque arrivare all' ONT...Oh, alle brutte lo fai tu dopo, a tuo rischio e pericolo naturalmentePurtroppo non sono in grado di fare da solo, il problema è non fare bucare il muro... Certo che queste complicazioni fanno passare la voglia

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

random566
09-04-2019, 09:42
Motivo per cui vorrei sapere chi è il tecnico e farli fare un sopralluogo PRIMA, cosa che a quanto pare è impossibile. La borchia quindi non si può "nascondere" denti un pozzetto?


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

probabilmente non è un problema metterla in un pozzetto (ovviamente non all'aperto), il problema è che la fibra non può compiere piegature a angolo stretto, quindi può essere difficile farla passsare in tubazioni esistenti. quindi la situazione è molto variabile in base alle singole situazioni.
per il sopralluogo è impossibile richiederlo, ma devi armarti di santa pazienza perchè è probabile che il primo tecnico che viene faccia effettivamente solo un sopralluogo e faccia intervenire successivamente un'impresa o ti comunichi qualcosa da preparare a livello di impiantistica dentro casa.
a me sono serviti 3 interventi tecnici per problemi esterni (occorreva una scala di 10 metri) e circa 60 giorni.
ti consiglierei di non rivolgerti al 187, meglio chiederla in un negozio, o meglio ancora su twitter, hai molta più probabilità che l'attivazione vada a buon fine.
al 187 o dal sito web, molto spesso annullano le richieste per i motivi più vari.

burundz
09-04-2019, 10:25
Oggi via Web ho fatto una richiesta di passaggio a TIM FTTH da Wind ADSL su Torino.
...
Ora però sono preoccupato perchè leggo che TIM non farebbe più le FTTH ???

Hai un'evidenza della richiesta di passaggio fatta via web? Un'email col contratto o nell'area mytim?

muffetta
09-04-2019, 14:37
Oggi stavo cazzeggiando e ho notato che TIM mi rende nuovamente vendibile la FTTH al mio indirizzo.
Mi da in oltre la possibilità di abbonarmi alla FTTC nel caso non volessi la FTTH.

paolik65
11-04-2019, 02:18
Dunque:
FTTH installabile qui da me a Torino.
Il tecnico mi ha chiamato e passa questo venerdì.
E' stato molto felice di sapere che ci sarà anche l'elettricista che mi ha fatto i lavori all'interno della casa per aiutarlo a passare il pezzo di cavo nei corrugati (tratto breve).
Da me di fatto NON esiste una presa principale, in quanto TUTTE le prese sono collegate in parallelo, per cui basterà banalmente arrivare a una presa qualsiasi e poi staccare il doppino che arriva dalle scale. Collegare l'uscita telefono del FritzBox a quella presa e tutte saranno collegate.
Il passaggio del cavo in fibra nei corrugati è fattibilissimo, a patto che i corrugati medesimi non abbiano curve secche, ma solo gli elettricisti incapaci le fanno, perchè poi è difficile persino farci passare la molla.

paolik65
11-04-2019, 02:21
Purtroppo non sono in grado di fare da solo, il problema è non fare bucare il muro... Certo che queste complicazioni fanno passare la voglia

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Ma perchè bucare il muro?
Se si riesce a passare su un tubo interno corrugato con la fibra, e a meno che il tubo non sia saturo di fili e il tuo elettricista che ti ha fatto l'impianto non sia un incapace che ha fatto curve strette ti garantisco che il cavo fibra da 2,2-2,4 mm circa di diametro passa eccome, allora arrivi alla presa e poi basta un mini forellino sulla presa laterale per uscire col cavetto fibra e poi fissare al muro la scatoletta.
Se il tecnico non è un cane il lavoro viene molto pulito.

paolik65
11-04-2019, 02:55
Hai un'evidenza della richiesta di passaggio fatta via web? Un'email col contratto o nell'area mytim?

L'area mytim purtroppo è riservata ai clienti con già il numero TIM attivo.

Comunque la cosa buona è che già lunedì mi ha contattato per telefono la TIM per fissarmi l'appuntamento e oggi il tecnico mi ha chiamato per confermare. Vengono questo venerdi e farò venire anche il mio elettricista (cosa gradita dal tecnico) per aiutarlo a passare la fibra nel piccolo pezzo di corrugato che arriva alla mia prima presa in casa.
Il ribaltamento delle prese telefoniche sarà facile in quanto tutte le prese sono collegate in parallelo, per cui basterà isolare il doppino che esce da fuori e poi collegarne una qualsiasi all'uscita del FritzBox per alimentarle tutte.
Per evitare di perdere la telefonia se manca la corrente ho anche previsto di dotare il FritzBox di un piccolo UPS APC.
:D

RixNox
11-04-2019, 10:04
Se si utilizza il modem TIM, l'ONT è pluggato nel modem TIM, mentre se si opta per un modem di proprietà l'ONT è esterno. Perché non è possibile avere un modem di proprietà con ONT pluggato?

paolik65
11-04-2019, 10:20
@RixNox: Non saprei. Onestamente sono curioso di sapere come l'ONT mi verrà collegato con il FritzBox comperato a rate da TIM. Credo che in questo caso sarà per forza esterno, visto che il FritzBox non prevede installazioni interne e non ha la porta SFP.
Consiglio: se optate per l'acquisto da TIM prendete il FritzBox 7590 proposto da TIM anche per la FTTH. Vale tutti i soldi spesi!

paolik65
11-04-2019, 13:10
Oggi stavo cazzeggiando e ho notato che TIM mi rende nuovamente vendibile la FTTH al mio indirizzo.
Mi da in oltre la possibilità di abbonarmi alla FTTC nel caso non volessi la FTTH.

Scusami, ma che senso avrebbe prendere una FTTC quando puoi avere una FTTH ???
A meno di problemi a passare la fibra (quasi sempre sormontabili), non vedo altre ragioni per avere un prodotto meno performante praticamente allo stesso costo.
Diciamo che darti FTTC in luogo di FTTH converrebbe solo a TIM.

random566
11-04-2019, 13:28
A meno di problemi a passare la fibra (quasi sempre sormontabili), non vedo altre ragioni ....

mah, mi permetto di esprimere qualche dubbio sul fatto che i problemi per passare la fibra siano facilmente sormontabili.
secondo me al momento attuale i problemi sono molto seri, soprattutto perchè, essendo una nuova tecnologia, la maggior parte dell'edilizia esistente non è predisposta al passaggio della fibra.
nei condomini la realizzazione della verticale è quasi sempre un problema notevole, perchè i tubi esistenti per le trecciole telefoniche sono troppo piccoli e non c'è spazio per la fibra. altrettanto spesso la maggior parte dei condomini non vuole spendere perchè il servizio non li interessa.
negli altri casi, anche la posa in facciata è spesso un serio problema, per non parlare poi di quello che succede all'interno degli appartamenti per fare arrivare la fibra dove vuole il cliente

alefello
11-04-2019, 14:15
mah, mi permetto di esprimere qualche dubbio sul fatto che i problemi per passare la fibra siano facilmente sormontabili.
secondo me al momento attuale i problemi sono molto seri, soprattutto perchè, essendo una nuova tecnologia, la maggior parte dell'edilizia esistente non è predisposta al passaggio della fibra.
nei condomini la realizzazione della verticale è quasi sempre un problema notevole, perchè i tubi esistenti per le trecciole telefoniche sono troppo piccoli e non c'è spazio per la fibra. altrettanto spesso la maggior parte dei condomini non vuole spendere perchè il servizio non li interessa.
negli altri casi, anche la posa in facciata è spesso un serio problema, per non parlare poi di quello che succede all'interno degli appartamenti per fare arrivare la fibra dove vuole il clienteÈ solo una questione di bilancio fra l'interesse verso il servizio ed il tempo/soldi che si è disposti a dedicarci.

Io volevo la FTTH a tutti i costi quando hanno cominciato a cablare la mia zona e prima mi sono speso con TIM, la ditta in appalto e l'amministratore per assicurarmi che il mio condominio venisse cablato, e poi ho passato un tubo dedicato dal roe al rack dati che ho in casa. In questo modo poi, quando sono venuti a fare l'attivazione, non hanno fatto altro che agganciare la fibra al sondino e tirare.

La stessa cosa sto facendo in casa nuova ora che mi devo trasferire. Per questa è stato pure più complicato visto che sto giungendo a una conclusione positiva solo ora, ma ho cominciato ad informarmi a settembre 2017 e se tutto va bene potrò attivare la FTTH fra una decina di mesi.

Chiaro che se non avessi reputato indispensabile avere la FTTH probabilmente avrei desistito molto tempo fa e mi sarei tenuto la FTTC.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

random566
11-04-2019, 14:27
È solo una questione di bilancio fra l'interesse verso il servizio ed il tempo/soldi che si è disposti a dedicarci.

Io volevo la FTTH a tutti i costi quando hanno cominciato a cablare la mia zona e prima mi sono speso con TIM, la ditta in appalto e l'amministratore per assicurarmi che il mio condominio venisse cablato, e poi ho passato un tubo dedicato dal roe al rack dati che ho in casa. In questo modo poi, quando sono venuti a fare l'attivazione, non hanno fatto altro che agganciare la fibra al sondino e tirare.

La stessa cosa sto facendo in casa nuova ora che mi devo trasferire. Per questa è stato pure più complicato visto che sto giungendo a una conclusione positiva solo ora, ma ho cominciato ad informarmi a settembre 2017 e se tutto va bene potrò attivare la FTTH fra una decina di mesi.

Chiaro che se non avessi reputato indispensabile avere la FTTH probabilmente avrei desistito molto tempo fa e mi sarei tenuto la FTTC.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
certo, ma nel tuo caso hai potuto decidere personalmente di spendere tempo e soldi per facilitare l'installazione del servizio. non tutti hanno questa possibilità.
per esempio in alcuni piccoli condomini accade solitamente che c'è solo una piccola parte dei condomini favorevoli a spendere per realizzare la verticale, di conseguenza, nell'assemblea l'amministratore decide di non effettuare i lavori, con buona pace di chi vorrebbe il servizio.
nei condomini più grandi, dove il gestore dovrebbe installare obbligatoriamente la verticale, vengono proposti progetti in massima economia, con l'utilizzo di canalette esterne nel vano scale o altre simili brutture, che vengono puntualmente bocciate dalle assemblee condominiali.

paolik65
11-04-2019, 14:44
mah, mi permetto di esprimere qualche dubbio sul fatto che i problemi per passare la fibra siano facilmente sormontabili.
secondo me al momento attuale i problemi sono molto seri, soprattutto perchè, essendo una nuova tecnologia, la maggior parte dell'edilizia esistente non è predisposta al passaggio della fibra.
nei condomini la realizzazione della verticale è quasi sempre un problema notevole, perchè i tubi esistenti per le trecciole telefoniche sono troppo piccoli e non c'è spazio per la fibra. altrettanto spesso la maggior parte dei condomini non vuole spendere perchè il servizio non li interessa.
negli altri casi, anche la posa in facciata è spesso un serio problema, per non parlare poi di quello che succede all'interno degli appartamenti per fare arrivare la fibra dove vuole il cliente

Ovviamente parlavo di condomini dove c'è predisposizione.

Io ho la fortuna che qui a Torino appartengo a un vecchio piccolo condominio del 1932, ma siamo stati i primi ad avere aderito gratuitamente al progetto Fibra Telecom degli anni '90 (non ricordo come si chiamasse). Era un progetto pilota che coinvolgeva solo alcune grandi città, che poi però è naufragato, ma ha fatto si che da me la Telecom di allora posasse sotto traccia già i tubi verticali per la fibra nelle scale direttamente a spese loro. Si tratta di tubi belli grandi. Credo siano addirittura dei 32 mm per le verticali

Poi da me per entrare in casa c'è un corrugato da 20 mm di 1,5 metri di lunghezza solamente (per raggiungere la prima presa), con due curve leggere dove passano un doppino telefonico e un cavo di rete. Il mio elettricista sarà presente e mi ha già detto che solo un cieco non passerebbe con un cavo fibra da 2,2-2,4 mm standard.

:D

muffetta
11-04-2019, 16:16
Scusami, ma che senso avrebbe prendere una FTTC quando puoi avere una FTTH ???
A meno di problemi a passare la fibra (quasi sempre sormontabili), non vedo altre ragioni per avere un prodotto meno performante praticamente allo stesso costo.
Diciamo che darti FTTC in luogo di FTTH converrebbe solo a TIM.

ah non saprei, però meglio 2 opzioni che nulla :D
Secondo me non conviene manco a tim darti la fttc al posto della ftth.

paolik65
11-04-2019, 17:21
ah non saprei, però meglio 2 opzioni che nulla :D
Secondo me non conviene manco a tim darti la fttc al posto della ftth.

Però dove c'è la FTTH c'è sempre anche la FTTC. E' il contrario che non c'è sempre.
Sulla convenienza invece ho dubbi. La FTTC ha costi di installazione inferiori, occupazione di banda inferiore e canone praticamente analogo. Ergo TIM ci guadagna.

muffetta
12-04-2019, 05:35
Però dove c'è la FTTH c'è sempre anche la FTTC. E' il contrario che non c'è sempre.
Sulla convenienza invece ho dubbi. La FTTC ha costi di installazione inferiori, occupazione di banda inferiore e canone praticamente analogo. Ergo TIM ci guadagna.

Non ho dati certi quindi potrei sbagliare. (Ricordo anni fa quando facevo installazioni di lna per fw)
Ma gpon è tutto passivo, non ha costi una volta effettuata l’installazione, ovviamente
Fttc invece li ha.
E tirare una nuova linea, che sia doppino o fibra credo abbia costi molto simili, sempre 2 persone servono

paolik65
13-04-2019, 16:07
Comunque sono venuti Venerdì scorso e hanno portato agevolmente la fibra FTTH in casa fino dove la volevo io, anche coadiuvati dal mio elettricista, che era presente.
Unico problema: configurato il GPON ONT Huawei e sistemato il FritzBox 7590, ma NON ho ancora la connessione WAN IP, in quanto, trattandosi di un passaggio da ADSL Infostrada. Attendono prima la riassegnazione del numero telefonico a TIM, che verrà effettuata il 17/04.
Per il momento quindi resto ancora in Infostrada ADSL per ancora qualche giorno.

paolik65
13-04-2019, 16:11
Non ho dati certi quindi potrei sbagliare. (Ricordo anni fa quando facevo installazioni di lna per fw)
Ma gpon è tutto passivo, non ha costi una volta effettuata l’installazione, ovviamente
Fttc invece li ha.
E tirare una nuova linea, che sia doppino o fibra credo abbia costi molto simili, sempre 2 persone servono

Se per costi intendi i consumi legati alla alimentazione della linea, allora hai ragione.
Ma anche l'occupazione di banda è un costo in termini di infrastruttura.
Garantire 1 GBit significa avere dorsali con banda quasi 4 volte più larga rispetto alla attuale FTTC più performante e 6 rispetto a quella mediamente usata.

muffetta
14-04-2019, 09:41
Se per costi intendi i consumi legati alla alimentazione della linea, allora hai ragione.
Ma anche l'occupazione di banda è un costo in termini di infrastruttura.
Garantire 1 GBit significa avere dorsali con banda quasi 4 volte più larga rispetto alla attuale FTTC più performante e 6 rispetto a quella mediamente usata.

Vero, la banda costa.
Ma non garantiscono 1gb ad utenza, l'albero gpon mi pare abbia 2.5gb per 64 utenze max

VansOffTheWall
14-04-2019, 09:48
Però dove c'è la FTTH c'è sempre anche la FTTC. E' il contrario che non c'è sempre.
Sulla convenienza invece ho dubbi. La FTTC ha costi di installazione inferiori, occupazione di banda inferiore e canone praticamente analogo. Ergo TIM ci guadagna.

Questo non é vero, qui da me c'era solo l'ADSL (per di più solo quella da 7mega, secondo Tim) e hanno installato la ftth a dicembre, attivata poi a marzo.

paolik65
14-04-2019, 10:16
Questo non é vero, qui da me c'era solo l'ADSL (per di più solo quella da 7mega, secondo Tim) e hanno installato la ftth a dicembre, attivata poi a marzo.

E' un caso MOLTO singolare, visto che, tecnicamente, la FTTC la porti in alloggio su semplice doppino ribaltando anche quelli già presenti. Probabilmente è legato all'infrastruttura del palazzo che permetteva agevolmente la FTTH per ogni alloggio di ogni piano.

paolik65
14-04-2019, 10:39
Vero, la banda costa.
Ma non garantiscono 1gb ad utenza, l'albero gpon mi pare abbia 2.5gb per 64 utenze max

Quelle da te indicate sono le massime specifiche tecniche , ma ...

La banda minima garantita è questa:

TIM Fibra 1000 Mega D/L : 200 Mbit/s U/L : 20 Mbit/s

Quindi, al massimo, nella pratica, dovranno mettere 12 utenze per albero.

rem4
14-04-2019, 12:03
Io ho la fortuna che qui a Torino appartengo a un vecchio piccolo condominio del 1932, ma siamo stati i primi ad avere aderito gratuitamente al progetto Fibra Telecom degli anni '90 (non ricordo come si chiamasse).
si chiamava Progetto Socrate, due anni di rottura (di strade) poi hanno abbandonato tutto, anche la mia fibra (Tiscali) l'hanno portata in casa da quelle canalette.

cinemadellestelle
14-04-2019, 12:14
Ragazzi, un consiglio. il 23 aprile viene il tecnico. Faccio presente come il roe sia già all' interno del condominio. Ricordo che quando stavano facendo i lavori per strada gli chiesi proprio di entrare già nel condominio per predisporre i cavi. Ricordo anche che ruppero una parte del pavimento esterno per entrare. Vivo in uno stabile piccolo al terzo piano e sopra la porta di casa c'è una piccola borchietta Telecom quindi credo che i cavi da giù li dovranno far arrivare fino li. Poi da li, il tragitto dove ci sono le prese internet e telefono, dista circa 5 metri e credo passi attraverso delle canaline.
Leggevo che loro allungano massimo fino a 1,5 metri, quindi forse è il caso che acquisti in anticipo un cavo apposito?
Vorrei evitare che la presa mi venga messa proprio dove sta la porta di casa perché è uno spazio piccolo e di passaggio e non ci può stare nessuna apparecchiatura, sarebbe solo di intralcio.
Se si, che cavo mi consigliate? Grazie.

cinemadellestelle
14-04-2019, 13:13
Puoi decidere dove farti installare la borchia ottica e quindi dove far arrivare il cavo in fibra ottica. Come qualsiasi lavoro, vedere se a livello tecnico la cosa sia fattibile.

Ok quindi non c'è un limite di lunghezza. Mettiamo che nel passaggio da dove arrivi il cavo della fibra (porta di casa per intenderci) fino a proseguire tramite la canalina che porta dove ci sono le prese, non riesca a passare per ostruzioni varie, comunque il cavo può passarlo esternamente o rinuncia e mi mette la borchia nella prima presa disponibile vicino la porta? Che poi sto pensando che neanche ci sono prese elettriche li. Le prime sono a 5 metri, una dove arriva la vecchia adsl e un' altra nel lato opposto del salone.

seesopento
14-04-2019, 15:04
Quelle da te indicate sono le massime specifiche tecniche , ma ...

La banda minima garantita è questa:

TIM Fibra 1000 Mega D/L : 200 Mbit/s U/L : 20 Mbit/s

Quindi, al massimo, nella pratica, dovranno mettere 12 utenze per albero.

La BMG è 0 per utenze consumer. Quella da te indicata è la banda media nelle 24 ore sotto il cui valore il cliente può recedere gratuitamente. In ogni albero tim installa all'incirca 50 utenze.

muffetta
14-04-2019, 19:45
Quelle da te indicate sono le massime specifiche tecniche , ma ...

La banda minima garantita è questa:

TIM Fibra 1000 Mega D/L : 200 Mbit/s U/L : 20 Mbit/s

Quindi, al massimo, nella pratica, dovranno mettere 12 utenze per albero.

Magari ci fosse una BMG simile a 30 euri mensili :D

Quella è la banda sotto alla quale puoi disdire senza penali.

paolik65
15-04-2019, 00:15
La BMG è 0 per utenze consumer. Quella da te indicata è la banda media nelle 24 ore sotto il cui valore il cliente può recedere gratuitamente. In ogni albero tim installa all'incirca 50 utenze.

Beh 0 di BMG non puoi fisicamente averlo. Anche con i tuoi dati nella peggiore delle ipotesi ci sarebbe una BMG di 50 Mbit in D/L e 5 Mbit in U/L.

E comunque la Delibera AgCom sulla banda minima garantita parla proprio di BMG e nelle definizioni sembra abbastanza chiara.

Comunque il concetto che volevo esprimere é che, comunque, una FTTH ha una occupazione media di banda alcune volte superiore a una FTTC.

seesopento
15-04-2019, 09:33
no, le connessioni consumer NON hanno BMG. Sono infatti offerte con la formula "best effort" https://it.wikipedia.org/wiki/Best_effort
La concezione che le connessioni siano 1:1 è errata; in centrale l'OLT è da 10 Gbps, con il tuo ragionamento dovrebbe avere centinaia di Gbps nelle città, cosa che ovviamente non avviene.
Considera questo esempio: il collegamento punto-punto OLT-ONU per la FTTC è di 1 Gbps, e vi sono collegate 192 utenze. E l'OLT è collegato a 10 Gbps. Facendo un rapido calcolo su una grande città, con 100 armadi collegati all'OLT avremmo 10 Gbps/100 arl= 100 Mbit/192=0,52 per utente.
Capisci che sono calcoli lontani dalla realtà.

Semmy17
16-04-2019, 21:14
All'inizio del Thread ho letto che il tecnico TIM fornirá l'ONT compatibile. Spero in breve tempo di poter installare FTTH a casa di mio padre. Preparandomi e avendo un Fritz 7590 ho domandato se l'ONT o il GPON lo consegna TIm ose lo devo comprare io. Inutile dire che i tecnici della TIM mi hanno detto tutte e due le cose. alcuni mi dicono che lo fornisce TIM e altri che lo devo metere a disposizione io. Chi mi dice la veritá?

davi92
16-04-2019, 23:03
All'inizio del Thread ho letto che il tecnico TIM fornirá l'ONT compatibile. Spero in breve tempo di poter installare FTTH a casa di mio padre. Preparandomi e avendo un Fritz 7590 ho domandato se l'ONT o il GPON lo consegna TIm ose lo devo comprare io. Inutile dire che i tecnici della TIM mi hanno detto tutte e due le cose. alcuni mi dicono che lo fornisce TIM e altri che lo devo metere a disposizione io. Chi mi dice la veritá?

L'Ont viene fornito sempre dal tecnico, ti installeranno un ont Huawei o Alcatel in base agli apparati in centrale, poi con un cavo ethernet lo colleghi al fritz (tra l'altro il 7590 si autoconfigura pure il voip)

d4n1
17-04-2019, 12:02
Non ho capito una cosa perché non sono riuscito a parlare con l'operatore.
Volevo sottoscrivere tim connect 200/20mb.

Ho visto che il prezzo non è male ma non ho capito se ci sono costi nascosti.

L'abbonamento per solo fibra verrebbe 25 € al mese il primo anno e da 30 € dal secondo... e basta? :asd: Non che è non mi danno il modem :asd:

Semmy17
17-04-2019, 14:20
L'Ont viene fornito sempre dal tecnico, ti installeranno un ont Huawei o Alcatel in base agli apparati in centrale, poi con un cavo ethernet lo colleghi al fritz (tra l'altro il 7590 si autoconfigura pure il voip)

Grazie per la risposta. Bene sapere che l'ONT lo consegnano loro.

Corona-Extra
17-04-2019, 14:37
Grazie per la risposta. Bene sapere che l'ONT lo consegnano loro.

inoltre sembra non essere censito da nessuno.
ho chiuso una linea ftth senza spedirlo indietro (mentre ho restituito il tim-hub per bloccare le rate residue)

poi per problemi con fastweb ftth ho rifatto tim ftth e il tecnico vedendo che era già presente ha messo via il suo e "riciclato" il mio comunicando il seriale

in pratica lo consegnano senza richiedere nessuna firma/associazione col cliente

boh li avranno gratis:D :D :D

paolik65
17-04-2019, 14:44
Ieri finalmnente Infostrada ha disabilitato il mio numero di telefono.
Ieri la fibra TIM FTTH ha iniziato a funzionare anche come IP.
In effetti funzionava già da prima. Era un problema del router Fritzbox 7590 fornito da TIM che non si configurava e aggiornava causa firmware vecchio che non supportava ancora la configurazione FTTH. Per fortuna Infostrada aveva lasciato ancora l'ADSL attiva e ho potuto aggiornarlo on line da me così al firmware 7.01.
Tutto ieri però la telefonia VOIP non funzionava. Nel senso che io l'ho configurata correttamente sul Fritzbox, ma TIM mi dava il numero come inesistente se lo chiamavo e in uscita la voce di TIM mi diceva chiamata non abilitata. 2 telefonate col 187 hanno risolto. Ieri la prima. Mi rispondono da Roma. Mi richiamano dopo un'ora dicendomi che era a posto, ma il problema persisteva.
Questa mattina richiamo e mi rispondono da Bologna. Tecnico molto bravo e competente in mezz'ora mi sblocca tutto e facciamo con lui varie prove di fonia sia in ricezione che in uscita e tutto è perfetto! Era un banale problema di configurazione in centrale.
Fatto Speed Test e arrivo a quasi 900 Mbit/s in D/L e 100 Mbit/s in U/L.
Oggi ho isolato il doppino infostrada in ingresso all'alloggio e ho ribaltato tutte le prese che erano in parallelo collegandone una al Fritzbox.
FritzBox, ONT e anche 1 cordless, collegati da soli a Smart UPS 350 APC dedicato solo a loro, in modo da non perdere la linea se manca la corrente. Almeno 2 ore di autonomia fonia e dati senza corrente! Tutto perfetto!
Devo ancora solo testare il FAX se fa il suo dovere.
Soddisfatissimo! :D :D :D

cinemadellestelle
23-04-2019, 15:10
Ragazzi, installazione fatta senza problemi. Solo due cose:

1) Al momento sono in 200 download e 100 upload. Il tecnico mi ha detto che per andare a 1000 ci mette un po' di ore che il modem deve fare alcune procedure in automatico.

2) Con la 1000, c'è grossa differenza tra viaggiare con cavo e wifi? Nel senso, se con il cavo andrò a 900, con wifi a quanto potrò andare?

Grazie.

L_Rogue
23-04-2019, 16:19
Ragazzi, installazione fatta senza problemi. Solo due cose:

1) Al momento sono in 200 download e 100 upload. Il tecnico mi ha detto che per andare a 1000 ci mette un po' di ore che il modem deve fare alcune procedure in automatico.

2) Con la 1000, c'è grossa differenza tra viaggiare con cavo e wifi? Nel senso, se con il cavo andrò a 900, con wifi a quanto potrò andare?

Dipende da quanto è disturbata la tua area di copertura WiFi e dalla tipologia dell'hardware con cui si interfacceranno i tuoi dispositivi.

Nessuno può dirtelo in anticipo.

cinemadellestelle
23-04-2019, 16:30
Ok, sono riuscito con il browser dell' Xbox a testare il cavo di rete. Con speed test arrivo al massimo a 632 Mbps. Come mai? Cosa posso fare per arrivare a 900?
Grazie.

paolik65
24-04-2019, 08:03
Ok, sono riuscito con il browser dell' Xbox a testare il cavo di rete. Con speed test arrivo al massimo a 632 Mbps. Come mai? Cosa posso fare per arrivare a 900?
Grazie.

Potrebbe, e sottolineo potrebbe, in quanto non conosco l'Xbox ma mi baso sull'esperienza sui PC, essere legato al fatto che il processore dell'Xbox non è abbastanza potente per gestire quella velocità.
La mia TIM FTTH 1000 mi dà 900 solo sul PC Core I7, mentre sul Core I5 lo speed test si ferma attorno a 650-700.
Ovviamente collegamento di rete cablata, perchè in WiFi certe velocità, almeno da me, sono un miraggio.

r4nkxer0x
24-04-2019, 10:58
Salve a tutti, ho un problema e non ho trovato la risposta cercando in altri thread, spero qualcuno mi possa aiutare a risolverlo:

Ho la FTTH di TIM che col TIM HUB aggancia la portante ad una velocità di circa 900/100 Mbps, e fin qui tutto ok.
Per motivi vari ho provato a sostituirlo con un router pfsense dotato di porta SFP, ma la velocità in DL riscontrata non è affatto simile a quella ottenuta col TIM HUB, infatti con questa soluzione arrivo a circa 450/100 Mbps.
La CPU è una Intel N3150 Quad-Core, montata all'interno di uno ZBOX CI323 Nano della ZOTAC con 4GB di RAM.
Il Modulo SFP è esterno. In pratica è un media-converter ottico/rame.

Qualcuno avrebbe qualche info utile a riguardo?
Sapete se per caso esiste qualche parametro da impostare sull'interfaccia WAN (quella in fibra) in modo che la centrale riconosca il mio router personale come se fosse il TIM HUB in modo da ottenere la medesima velocità?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

tolwyn
24-04-2019, 11:09
come altrove ti è stato correttamente suggerito tra le righe quando ti è stato chiesto l'hw su cui fai girare pfsense, alla luce della risposta a mio avviso quella cpu è sottodimensionata...come ti è stato ugualmente già suggerito, io partirei facendo intanto una prova con tutti i filtri firewall e co. disabilitati avendo magari cura di verificare durante i test l'occupazione della cpu

cinemadellestelle
24-04-2019, 11:22
Potrebbe, e sottolineo potrebbe, in quanto non conosco l'Xbox ma mi baso sull'esperienza sui PC, essere legato al fatto che il processore dell'Xbox non è abbastanza potente per gestire quella velocità.
La mia TIM FTTH 1000 mi dà 900 solo sul PC Core I7, mentre sul Core I5 lo speed test si ferma attorno a 650-700.
Ovviamente collegamento di rete cablata, perchè in WiFi certe velocità, almeno da me, sono un miraggio.

Non pensavo che l' hardware potesse influire, nel senso ho sempre creduto che tutto si basasse sulla scheda di rete. Comunque è una Xbox One S, lunedì proverò con la Xbox One X che monta un processore più potente, vediamo se aumenta. Avrei anche la Nvidia Shield e il Tim Box con cui potrei fare alcune prove ma non so come seno messe come potenza, credo che il massimo che ho a disposizione sia l' Xbox One X.

r4nkxer0x
24-04-2019, 12:29
come altrove ti è stato correttamente suggerito tra le righe quando ti è stato chiesto l'hw su cui fai girare pfsense, alla luce della risposta a mio avviso quella cpu è sottodimensionata...come ti è stato ugualmente già suggerito, io partirei facendo intanto una prova con tutti i filtri firewall e co. disabilitati avendo magari cura di verificare durante i test l'occupazione della cpu

Il TIMHUB monta una CPU BROADCOM 63138 (ARM A9 DUAL CORE 1GHZ).
Anche supponendo che sia un'unità dedicata non vedo come possa, in termini di capacità di calcolo, essere così più performante di un Intel N3150.

Comunque sia grazie per la dritta, proverò a misurare il carico sulla CPU durante i vari speed test.

tolwyn
24-04-2019, 13:44
la tua riflessione è ragionevole, ma tieni presente che l'intel è "un po' più" general purpose e soprattutto che il l'hub integra hardware offloading

ah scanso equivoci proverei anche, se già non hai configurato così, ad utilizzare le credenziali ppp ufficiali (anche se mi pare che ora come ora lato nas venga in tutti casi applicata la policy 1gb aldilà delle credenziali ppp)

r4nkxer0x
24-04-2019, 14:52
Hai fatto centro due volte.

1. Il TIMHUB gestisce il carico delle interfacce di rete con una unità di calcolo a parte che quindi esercita l'hardware offload dalla CPU "principale".
2. Le credenziali per il login sul nas della centrale sono totalmente ininfluenti, almeno secondo i miei ripetuti test.

In sostanza il collo di bottiglia è da attribuirsi a due soggetti: la CPU e il chipset Realtek che gestisce le due interfacce ethernet. La prima deve farsi carico di una (buona) parte del carico computazionale che il secondo non gestisce per incapacità, o meglio, per non aver mai sentito parlare di offload.

Grazie per avermi messo la pulce nell'orecchio. Da solo, forse, ci sarei arrivato dopo aver nominato tutti santi del calendario ed aver provato un'infinità di parametri esoterici nel Lease del client DHCP della WAN.

:D

Corona-Extra
26-04-2019, 07:51
ciao una domanda tecnica:

sapevo che l'albero Gpon fosse 1:64 ovvero da una fibra che parte dalla centrale venissero connesse 64 utenze con 2 split (1x8)

però dalla prima pagina è scritto che il primo split ottico è 2x8, ovvero partono 2 fibre dalla centrale

è corretto? le 2 fibre sono per la ridondanza in caso di guasto?
oppure in realtà il primo split (quello vicino all'armadio) in realtà è un 1x4 + 1x4?

grazie


edit
mi rispondo da solo, sembra errata l'immagine caricata nella prima pagina
quella corretta è questa:
http://www.fibernet.it/guida-semplificata-allarchitettura-di-rete-flash-fiber/#prettyPhoto

https://i.ibb.co/VLf2hpS/TELECOM-FASTWEB-Flash-Fiber-per-Blog-2-820x400.jpg (https://ibb.co/Gdzc132)

paolik65
27-04-2019, 00:56
Non pensavo che l' hardware potesse influire, nel senso ho sempre creduto che tutto si basasse sulla scheda di rete. Comunque è una Xbox One S, lunedì proverò con la Xbox One X che monta un processore più potente, vediamo se aumenta. Avrei anche la Nvidia Shield e il Tim Box con cui potrei fare alcune prove ma non so come seno messe come potenza, credo che il massimo che ho a disposizione sia l' Xbox One X.

No, l'hardware influisce eccome. Il processore deve essere in grado di gestire il flusso di dati che proviene dalla scheda di rete, soprattutto quando è gravato già da altri compiti.

cinemadellestelle
27-04-2019, 21:52
Ragazzi un consiglio. Ho da qualche giorno la fibra 1000 tim. La linea va bene, l' unico problema è che qualsiasi dispositivo per connettersi al wi-fi del TIM HUB ci mette tantissimo. Bisogna fare più tentavi. Lo fa sia con il notebook, che con i cellulari che con la PS4.
Da cosa deriva questa problematica e come posso risolverla?
Una volta che si connette non ci sono problemi di disconnessione. L' unico problema avviene nella fase iniziale quando accendo un dispositivo. Questo avviene anche se la connessione è salvata come principale con connessione automatica.
Grazie.

Bovirus
28-04-2019, 07:16
@cinemadellestelle

Per il TIM HUB esiste un thread dedicato.

Per favore servono i dettagli (postali nel thread del TIM HUB)

Versione firmware modem?
Impostazioni particolati Wifi modem?

cinemadellestelle
28-04-2019, 11:55
@cinemadellestelle

Per il TIM HUB esiste un thread dedicato.

Per favore servono i dettagli (postali nel thread del TIM HUB)

Versione firmware modem?
Impostazioni particolati Wifi modem?

Ops chiedo scusa. Il topic è questo? https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
Questa notte appena torno controllo il Firmware. Il modem comunque l' ho comprato da Amazon come nuovo solo due settimane fa.
Come impostazioni non ho effettuato nulla. L' ho solo collegato e basta. Comunque questa notte scrivo nel topic apposito e ti avviso qui. Grazie :)

Bovirus
28-04-2019, 16:03
Quello è il thread del TIM HUB.

cinemadellestelle
29-04-2019, 01:07
Quello è il thread del TIM HUB.

Ciao, ho scritto direttamente nel posti del TIM HUB: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46191191#post46191191
Magari proseguiamo li così già puoi darmi qualche info su cosa fare, grazie.

Corona-Extra
01-05-2019, 10:01
ho saputo una news abbastanza brutta anche se perfettamente sensata...

in pratica nella mia città (Modena) i lavori flashFiber sono finiti il 31/12/18.
i cantieri ancora aperti sono lavori già pianificati ma rimasti indietro
Mi è stato detto che Tim per la mia città ha completato quanto pianificato e quindi stop...

inutile dire che guardando la copertura su flashfiber forse il 50% degli edifici è stato raggiunto, senza tenere conto che nei condomini il problema è raggiungere gli appartamenti...

secondo il mio contatto tra qualche anno chi vorrà una FTTH dovrà pagarsi anche la posa del ROE....
vedremo

cmq è una scelta purtroppo sensata anche perché conosco tantissime persone che per risparmiare 2€ si fanno wind
In Italia non c è ancora la cultura/bisogno della fibra

Sfibrato
01-05-2019, 11:28
Ciao a tutti,

tempo fa avevo scritto chiedendo i tempi di possibile commercializzazione della FTTH di Flashfiber avendo osservato coi miei occhi l'inizio e la fine dei lavori. Bene, il collaudo è avvenuto poco prima di Pasqua: ricordo distintamente gli operai ancora qui verso il 15/16 aprile. Non ci crederete ma già una settimana fa il sito TIM dava copertura in FTTH. Fastweb ancora nulla. Molto intelligentemente ero passato a Fastweb approfittando di un'offerta a tempo sapendo che loro fanno l'upgrade da ADSL a fibra senza costi e mantenendo la stessa tariffa, mentre se fossi rimasto cliente TIM avrei pagato 40 euro al mese contro i 30 per i nuovi clienti.

Secondo la vostra esperienza è meglio che sia Fastweb a propormi la fibra, magari seguendo tempi biblici, oppure mi conviene pagare la penale e rientrare in TIM a 30 euro al mese? Aggiungo che in tutti questi di anni di ADSL TIM è sempre stata l'unica che mi ha risolto i problemi di linea quindi sarei portato a pensare che i suoi servizi tecnici sono comunque superiori, pensiero confermato anche dalla rapidità con cui TIM offre la fibra a differenza di Fastweb.

Accetto volentieri consigli su come procedere.

Sfibrato
01-05-2019, 22:38
Fastweb arriverà a breve, essendo flashfiber massimo 1-2 mesi direi... ma valuta tu

Quello che non mi torna è come mai Tim vende la FTTH già a pochi giorni dal collaudo. A sentire i contributi di questo thread c'è gente che ha aspettato anche 6/8 mesi. Comunque se i tempi sono quelli che dici tu mi conviene senz'altro aspettare Fastweb, anche perché Tim ci mette un mese per sconnettere materialmente la linea.

Secondo voi è lo stesso se i lavori sono fatti da Fastweb o Tim? Non so perché ma ho questo pregiudizio per cui Tim li farebbe meglio :D

riccardi.fede
02-05-2019, 07:26
Fastweb arriverà a breve, essendo flashfiber massimo 1-2 mesi direi... ma valuta tu

Non ne sarei così sicuro, direi che dipende da zona a zona.
Risulto attivo da FlashFiber dal 15/11/2018, dopo una settimana anche TIM ha aperto la vendibilità mentre Fastweb ancora nulla...

fullyZ
02-05-2019, 08:58
Ciao ho una domanda che so già che è inutile perche ce qualche sotterfugio però io ho sottoscritto un contratto di questo tipo

TIM CONNECT FIBRA E TIMVISION
Costo di abbonamento 30,00 €
SOLO ONLINE 10,00 € per i primi 6 mesi! Poi 20€ fino al termine del secondo anno

Contributo di attivazione 120,00 €
Gratis

TIM Connect FIBRA Fino a 1000 Mega

Quota di adesione

Contributo una tantum 240,00 €
per 24 rate 10,00 €

Opzione VOICE

Costo di abbonamento 5,00 €

Nessun Modem

TOTALE COSTI ABBONAMENTO 15,00 €
TOTALE COSTI AGGIUNTIVI 10,00 €


e in bolletta mi trovo

TIM CONNECT FIBRA in promo per 24 mesi per Nuovi Client 24,00€
TIMVISION 1,00€
Regalo per Te -5,00€
Contributo per attivazione TIM CONNECT: rata 2/12 10,00€
Quota adesione TIM CONNECT: rata 2/24 10,00€
Sconto contributo attivazione TIM CONNECT -10,00€
Servizio di prod e sped fattura 2,50€

Sbaglio o i 24€ dovrebbero essere 10€ e poi 20€ ? Che minchia è il 5€ di regalo?
Inoltre come levo la minchiata dei 2,5€

muffetta
02-05-2019, 10:22
Ciao ho una domanda che so già che è inutile perche ce qualche sotterfugio però io ho sottoscritto un contratto di questo tipo

TIM CONNECT FIBRA E TIMVISION
Costo di abbonamento 30,00 €
SOLO ONLINE 10,00 € per i primi 6 mesi! Poi 20€ fino al termine del secondo anno

Contributo di attivazione 120,00 €
Gratis

TIM Connect FIBRA Fino a 1000 Mega

Quota di adesione

Contributo una tantum 240,00 €
per 24 rate 10,00 €

Opzione VOICE

Costo di abbonamento 5,00 €

Nessun Modem

TOTALE COSTI ABBONAMENTO 15,00 €
TOTALE COSTI AGGIUNTIVI 10,00 €


e in bolletta mi trovo

TIM CONNECT FIBRA in promo per 24 mesi per Nuovi Client 24,00€
TIMVISION 1,00€
Regalo per Te -5,00€
Contributo per attivazione TIM CONNECT: rata 2/12 10,00€
Quota adesione TIM CONNECT: rata 2/24 10,00€
Sconto contributo attivazione TIM CONNECT -10,00€
Servizio di prod e sped fattura 2,50€

Sbaglio o i 24€ dovrebbero essere 10€ e poi 20€ ? Che minchia è il 5€ di regalo?
Inoltre come levo la minchiata dei 2,5€

Per spese di invio fattura basta che te la fai recapitare via mail

fullyZ
02-05-2019, 17:01
Ciao,
quello lo ho effettgivamente disabilitato dal myTim.
Riguardo invece alla fattura è stato aperto un reclamo perchè mi è stata applicata un'offerta anzichè un'altra.

TnS|Supremo
02-05-2019, 19:45
Io ho fatto richiesta oggi di migrazione da fw fttc a tim ffth (open fiber), solitamente quanto passa per l'appuntamento? Va bene qualsiasi modem ftth o deve esserci una sorta di compatibilità con l'ont?

TnS|Supremo
03-05-2019, 09:06
Appuntamento per lunedì 6 :v

maxmix65
03-05-2019, 10:11
Buongiorno
Nel caso di passaggio ad altro operatore debbo restituire il modem??
Premetto che sono Tim dal 2016 e che ero vincolato per 24 mesi
Il modem mi e' stato dato in comodato d'uso gratuito
Abbiamo chiamato al 187 la prima operatrice mi ha detto di non restituire nulla in quanto in bolletta non c'era scritto nulla
La seconda operatrice mi ha detto di restituirlo perche' e' in comodato d'uso anche se e' un vecchio Technicolor vdsl adls, poi mi ha detto che di solito non viene addebitato nulla perche' e' un vecchio modello..
Insomma cosa devo fare??

TnS|Supremo
03-05-2019, 10:19
Buongiorno

Nel caso di passaggio ad altro operatore debbo restituire il modem??

Premetto che sono Tim dal 2016 e che ero vincolato per 24 mesi

Il modem mi e' stato dato in comodato d'uso gratuito

Abbiamo chiamato al 187 la prima operatrice mi ha detto di non restituire nulla in quanto in bolletta non c'era scritto nulla

La seconda operatrice mi ha detto di restituirlo perche' e' in comodato d'uso anche se e' un vecchio Technicolor vdsl adls, poi mi ha detto che di solito non viene addebitato nulla perche' e' un vecchio modello..

Insomma cosa devo fare??Scrivigli su twitter così hai qualcosa di scritto

maxmix65
03-05-2019, 10:27
Scrivigli su twitter così hai qualcosa di scritto

Scritto sia su Twitter che su facebook vediamo un po che dicono
E sopratutto entro quali tempi?

TnS|Supremo
04-05-2019, 00:01
Io ho fatto richiesta oggi di migrazione da fw fttc a tim ffth (open fiber), solitamente quanto passa per l'appuntamento? Va bene qualsiasi modem ftth o deve esserci una sorta di compatibilità con l'ont?

Altre domande, non avendo preso il modem con tim verrà fornito l'ont esterno giusto? Quindi mi basterà un router e non un modem/router, corretto?

Sfibrato
04-05-2019, 09:41
Non ne sarei così sicuro, direi che dipende da zona a zona.
Risulto attivo da FlashFiber dal 15/11/2018, dopo una settimana anche TIM ha aperto la vendibilità mentre Fastweb ancora nulla...

e infatti sentita Fastweb mi hanno detto che il mio indirizzo non risulta "in pianificazione", e l'addetto molto onestamente mi ha confermato che quand'è così solitamente non se ne parla prima dei sei mesi. Che disorganizzazione. Passerò a TIM a fine mese, ho deciso. Semmai più avanti ritornerò in Fastweb se faranno una buona offerta.

alberto888zz
05-05-2019, 23:37
Ieri finalmnente Infostrada ha disabilitato il mio numero di telefono.
Ieri la fibra TIM FTTH ha iniziato a funzionare anche come IP.
In effetti funzionava già da prima. Era un problema del router Fritzbox 7590 fornito da TIM che non si configurava e aggiornava causa firmware vecchio che non supportava ancora la configurazione FTTH. Per fortuna Infostrada aveva lasciato ancora l'ADSL attiva e ho potuto aggiornarlo on line da me così al firmware 7.01.
Tutto ieri però la telefonia VOIP non funzionava. Nel senso che io l'ho configurata correttamente sul Fritzbox, ma TIM mi dava il numero come inesistente se lo chiamavo e in uscita la voce di TIM mi diceva chiamata non abilitata. 2 telefonate col 187 hanno risolto. Ieri la prima. Mi rispondono da Roma. Mi richiamano dopo un'ora dicendomi che era a posto, ma il problema persisteva.
Questa mattina richiamo e mi rispondono da Bologna. Tecnico molto bravo e competente in mezz'ora mi sblocca tutto e facciamo con lui varie prove di fonia sia in ricezione che in uscita e tutto è perfetto! Era un banale problema di configurazione in centrale.
Fatto Speed Test e arrivo a quasi 900 Mbit/s in D/L e 100 Mbit/s in U/L.
Oggi ho isolato il doppino infostrada in ingresso all'alloggio e ho ribaltato tutte le prese che erano in parallelo collegandone una al Fritzbox.
FritzBox, ONT e anche 1 cordless, collegati da soli a Smart UPS 350 APC dedicato solo a loro, in modo da non perdere la linea se manca la corrente. Almeno 2 ore di autonomia fonia e dati senza corrente! Tutto perfetto!
Devo ancora solo testare il FAX se fa il suo dovere.
Soddisfatissimo! :D :D :D

Ma il 7590 quindi supporta l'FTTH? :confused:

Bovirus
06-05-2019, 05:33
@alberto888zz

Tutti i modem che hanno una porta WAN Ethernet Gigabit supportano la FTTH tramite l'uso di un un modulo GPON.

dinamite2
06-05-2019, 06:36
@alberto888zz



Tutti i modem che hanno una porta WAN Ethernet Gigabit supportano la FTTH tramite l'uso di un un modulo GPON.Bovirius ma quindi per accomodare potrei usare il fritz 7490 che dava wind?
Vorrei passare a tim ftth ma non vorrei prendere il loro costoso modem.

Inviato dal mio Tab S4 utilizzando Tapatalk

xtian2008
06-05-2019, 06:51
Bovirius ma quindi per accomodare potrei usare il fritz 7490 che dava wind?
Vorrei passare a tim ftth ma non vorrei prendere il loro costoso modem.

Inviato dal mio Tab S4 utilizzando Tapatalk

Certamente ,io sto aspettando una migrazione da wind fttc a tim ftth e ho il 7490 che gentilmente wind mi ha dato a 2€ per 24 mesi.

MircoT
06-05-2019, 07:55
ho appena scoperto che il civico prima del mio risulta coperto da ftth tim.
il mio civico no.
distanza circa 50 metri.
sia io che il civico precedente siamo serviti da linea telefonica sulla stessa palificata e dalla stessa chiostrina (di quelle nuove piccoline con il coperchietto rosso, presumo che il roe sia lì dentro, ci sono segni di scavo recente subito davanti).

c'è qualcosa che posso fare per chiedere a tim di coprire anche il mio civico?
anche pagando.


grazie.

Psyred
06-05-2019, 10:19
Ma il 7590 quindi supporta l'FTTH? :confused:

Nativamente no, nel senso che non possiede porte ottiche o slot SFP, ma lo puoi abbinare a un apparato esterno che si occupi della conversione ottica/elettrica (ONT o media converter munito di porta per modulo SFP, a seconda delle configurazioni) e utilizzarlo come router.

TnS|Supremo
06-05-2019, 15:09
Bon, intervento fatto, i tecnici gentilissimi e disponibili, fortunatamente nessun intoppo nei vari passaggi. Ora devo attendere il passaggio da fw a tim.

dinamite2
07-05-2019, 07:58
Certamente ,io sto aspettando una migrazione da wind fttc a tim ftth e ho il 7490 che gentilmente wind mi ha dato a 2€ per 24 mesi.Ma non avrei limiti di velocità oppure si?
Cioe io prenderei anche il 7590 che vendono da tim, ma costa un botto da loro, quindi se potessi accomodare col mio vecchio 7490 wind edition andrebbe bene per me...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Bovirus
07-05-2019, 08:09
@dinamite2

Se colleghi il 7490/7590 o altro modem con porta WAN Ethernet Gigabit, usando per la FTTH un modulo GPON, non avrei nessun a limitazione.

xtian2008
07-05-2019, 08:38
Ma non avrei limiti di velocità oppure si?
Cioe io prenderei anche il 7590 che vendono da tim, ma costa un botto da loro, quindi se potessi accomodare col mio vecchio 7490 wind edition andrebbe bene per me...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
nessuna limitazione,il 7490 ha una porta wan gigabit. Forse rispetto al 7590 il wifi è meno performante ma non mi ricordo al dettaglio

Sfibrato
07-05-2019, 12:16
Scusate ma sbaglio o tim ha tolto l’offerta a 30 euro per avere la fibra senza il telefono?

MircoT
07-05-2019, 15:20
quale è il limite di distanza tra il pte (dentro alla chiostrina) e la casa dell'utente?

seesopento
07-05-2019, 15:59
nessun limite

An.tani
07-05-2019, 16:04
quale è il limite di distanza tra il pte (dentro alla chiostrina) e la casa dell'utente?

Non ci sono limiti. L'unico limite del gpon sono 20km di fibra tra apparato in centrale e apparato utente.

TnS|Supremo
07-05-2019, 16:11
Qualcuno sa dirmi se dopo migrazione da fttc fw a ftth tim dovrò mandare la disdetta scritta a fastweb?

Leopardo da Vinci
07-05-2019, 18:13
non so se sia il topic adatto, ma un modem economico per tim 1gb? 192 euro per il loro modem sono tantini

zdnko
07-05-2019, 18:42
timhub 49 euri su ebay e si autoconfigura come preso da loro

Leopardo da Vinci
07-05-2019, 19:02
usato?

MircoT
07-05-2019, 21:01
Non ci sono limiti. L'unico limite del gpon sono 20km di fibra tra apparato in centrale e apparato utente.

allora mi chiedo perchè mi abbiano lasciato fuori.
il mio vicino di casa (50 metri da me, casa isolata come la mia) risulta coperto ftth 1000 tim, io no. siamo connessi sulla stessa chiostrina (quelle nuove piccoline con il coperchietto rosso, dal piccolo scavo che hanno fatto davanti ad essa immagino che lì dentro abbiano messo il roe) e le nostre linee telefoniche viaggiano entrambe sulla stessa palificata telecom che si collega a quella chiostrina. per altro, se vogliono, possono usare anche la linea dell'illuminazione pubblica aerea, che ha un pozzetto proprio attaccato alla chiostrina.

ho il sospetto che abbiano impostato una lunghezza commerciale limite tra roe e abitazione per non spendere troppo per un allaccio.

Bovirus
07-05-2019, 22:47
non so se sia il topic adatto, ma un modem economico per tim 1gb? 192 euro per il loro modem sono tantini

Thread dedicato acquisto modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

MircoT
08-05-2019, 06:57
Attiva sull'altro civico e poi te la fai portare..

non ho capito..

Leopardo da Vinci
08-05-2019, 13:08
risolto

pakal77
08-05-2019, 13:21
Buongiorno mi hanno attivato ma ho dei problemi

1) il telefono non va
2) la velocità in download non corrisponde al profilo indicato
3) chiamando il 187 non mi vede allineato dice che mi hanno collegato ad un’altra utenza???

Da poco mi è arrivato sms dicendo che hanno risolto, ovviamente non hanno risolto nulla , e richiamando 187 non mi fa parlare con nessun operatore perche ancora vede l’apertura del guasto, è normale poi che non veda più la velocità di aggancio e la velocità reale?

https://i.postimg.cc/Jhy5j2jx/354099-A8-D245-43-BA-883-B-8-ACFC6468-FCA.jpg (https://postimg.cc/kVmSmw1R)

random566
08-05-2019, 15:24
Buongiorno mi hanno attivato ma ho dei problemi

1) il telefono non va
2) la velocità in download non corrisponde al profilo indicato
3) chiamando il 187 non mi vede allineato dice che mi hanno collegato ad un’altra utenza???

Da poco mi è arrivato sms dicendo che hanno risolto, ovviamente non hanno risolto nulla , e richiamando 187 non mi fa parlare con nessun operatore perche ancora vede l’apertura del guasto, è normale poi che non veda più la velocità di aggancio e la velocità reale?



mah, le velocità mi sembrano buone, tieni presente che gli speedtest sono molto influenzati anche dall'hardware dal pc dal quale fai il test. a me con un i7 di tre o 4 anni fa arriva a circa 800/850 Mb/s in downstream, se provo con hardware più datati non va a più di 300/400 Mb/s.
non esiste l'"allineamento" e non puoi vedere la velocità di aggancio, non è come l'adsl/vdsl sui quali i canali trasmissivi hanno un limite (velocità di aggancio o portante) imposto dallo stesso.
con ftth sei connesso direttamente ai sistemi del provider e i limiti vengono impostati direttamente dalla rete dello stesso. lato assistenza vedono solo se l'ont è riconosciuto dal sistema
per il telefono che non funziona, se usi un router telecom prova a resettarlo e se ancora non va segnalalo all'assistenza.
se usi un router tuo, controlla la configurazione della parte voip

pakal77
08-05-2019, 19:55
mah, le velocità mi sembrano buone, tieni presente che gli speedtest sono molto influenzati anche dall'hardware dal pc dal quale fai il test. a me con un i7 di tre o 4 anni fa arriva a circa 800/850 Mb/s in downstream, se provo con hardware più datati non va a più di 300/400 Mb/s.
non esiste l'"allineamento" e non puoi vedere la velocità di aggancio, non è come l'adsl/vdsl sui quali i canali trasmissivi hanno un limite (velocità di aggancio o portante) imposto dallo stesso.
con ftth sei connesso direttamente ai sistemi del provider e i limiti vengono impostati direttamente dalla rete dello stesso. lato assistenza vedono solo se l'ont è riconosciuto dal sistema
per il telefono che non funziona, se usi un router telecom prova a resettarlo e se ancora non va segnalalo all'assistenza.
se usi un router tuo, controlla la configurazione della parte voip



Grazie per la risposta non credevo che l’hardware potesse influire così tanto sui speed test..il tecnico Sirte mi diceva che la velocita si sarebbe stabilizzata tra un po’ di giorni ti risulta?

MircoT
08-05-2019, 20:18
non perdono l'abitudine di usare la "stabilizzazione della linea" come scusa (farlocca) per le prestazioni inferiori all'atteso :D

pakal77
08-05-2019, 23:05
Mi ci sono incaponito stasera, allora ho fatto un po’ di prove, messo un cavo cat7 che avevo nada, reset router nada, cambiato svariati server speed test e programmi nada, poi ho letto qui che alcuni utenti avevano HW inferiore al mio ma andavano a 900 allora mi sono detto non può essere manco il mio Hardware,
ultima cosa che mi viene in mente di fare e’ disabilitare il Kaspersky.......era quello......:stordita:

https://i.postimg.cc/0QFd3JVp/31-BC3-D65-1695-42-FD-BAE9-925855-D6655-F.png (https://postimages.org/)

Pikylus
09-05-2019, 09:57
Nativamente no, nel senso che non possiede porte ottiche o slot SFP, ma lo puoi abbinare a un apparato esterno che si occupi della conversione ottica/elettrica (ONT o media converter munito di porta per modulo SFP, a seconda delle configurazioni) e utilizzarlo come router.

@alberto888zz

Tutti i modem che hanno una porta WAN Ethernet Gigabit supportano la FTTH tramite l'uso di un un modulo GPON.

Ma gestisce anche la linea telefonica il 7590? Scusate la domanda stupida ma con la fibra ottica il telefono è sempre voip?

Psyred
09-05-2019, 10:02
Ma gestisce anche la linea telefonica il 7590? Scusate la domanda stupida ma con la fibra ottica il telefono è sempre voip?

Si, gestisce anche il VoIP delle FTTx varie.

Corona-Extra
09-05-2019, 10:22
ciao, sto cercando di comparare le prestazioni di una FTTH Tim e Fastweb

vorrei capire se ci sono utenti che non riescono a saturare la banda in download.
ho Tim FTTH da 1 anno e mezzo e lo speed test nella mia città ha sempre registrato prestazioni massime (900/950)

mentre di frequente leggo di utenti fastweb che sembrano avere problemi di saturazione con velocità sui 500/600

dai miei test la linea Tim è veramente fatta bene però mi piacerebbe raccogliere anche pareri differenti

tenendo sempre in considerazione che i valori dello speed test non rispecchiano la reale navigazione, ma non avendo altro mi accontento di quello :)

Bovirus
09-05-2019, 11:13
@Corona-Extra

Secondo me non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto le condizioni che determinano la connesisone sono diverse nelle loro componenti.

Corona-Extra
09-05-2019, 11:29
certo, infatti era solo una curiosità
vorrei capire se ci sono utenti Tim ftth con velocità basse (o meglio non al top)

Bovirus
09-05-2019, 11:32
@Corona-Extra

Ma se la richiesta non è legata a informzioni geografiche come indicato serve a poco.

Corona-Extra
09-05-2019, 11:55
Avevo trovato una bella documentazione dove erano elencati i server principali e secondari. In Emilia Romagna a parte Bologna c erano nodi a Modena e in altri comuni
Mi piacerebbe mettere in relazione la vicinanza ai nodi secondari con le prestazioni.

Con fastweb tutto il traffico è vincolato a particolari tragitti che potrebbero essere congestionati

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Bovirus
09-05-2019, 12:44
@Corona-Extra

Non capisco l'utilità effettiva di questa operazione.

Non sei tu che decidi qual'è il percorso di instradamento e il percorso non sono è quasi mai sempre lo stesso.

Corona-Extra
09-05-2019, 13:32
chiaro che alla base c è sempre il best effort
la mia è una semplice curiosità per capire se alcuni utenti lamentano congestioni sulle dorsali

mi è stato chiesto un consiglio su una nuova attivazione FTTH tim o fastweb

Bovirus
09-05-2019, 13:40
@Corona-Extra

Una curuiosità che non ha nessun significato logico per i motivi tecnologici spiegati prima.

Il percostro oggi è di un tipo dopo x secondi è un'altro.
Quindi sapere i dati che chiedi non è per nulla indice di una buona/cattiva situazione.
Tenendo conto che non sei inoltre in grado di fare un'analisi delle dorsali.

Non ci può essere una risposta certa se nella città x, centrale y, armadio w, distanza armadio z, sia meglio il provider a o b o c etc.

Corona-Extra
09-05-2019, 13:58
la mia domanda è semplice e non capisco queste inutili risposte.
sto solo chiedendo se c è qualcuno che lamenta frequenti cali di velocità,
se tu non sei in questa casistica ignora la mia richiesta

nel forum ftth fastweb ci sono parecchi casi di utenti in questa casistica

elgabro.
09-05-2019, 14:20
Buon Natale!
http://abload.de/img/ftthhiq1i.jpg
:sofico:

Scusate se quoto questo vecchio post, recentemente Enel mi ha cambiato il contatore con il nuovo open mater 2.0 perché il vecchio se scassato, il tecnico mi ha detto che sono predisposti per la fibra, esattamente che ruolo avranno questi contatori? attiveranno servizi? Non serviranno a niente?

Grazie :D

Bovirus
09-05-2019, 14:21
@Corona-Extra

Non è la risposta inutile.
E' la domanda che è inutile perchè posta non volnedo comprendere quanto sta dietro una connessione (e relativi parametri esposti precedentemente).

Non hai compeeso che non si possono fare analisi/richieste generalistiche non conetstualizate in relazione alla zona goegrafica (città/centrale/armadio/etc) perché non hanno nessun senso logico (per le ragioni esposte di diversità delle condizioni).

Questo perchè la connessione di ciascuno o è influenzata da quei fattori che sono stati indicati.
Quindi paragonare utenti di zone diverse non ha nessun senso logico.

Spiegami per favore sapere che n utenti che non fanno parte della tua zona (magari distanti centinaia di Km) possono o non possano avere problemi a cosa ti serve?

Crysis235x
09-05-2019, 17:37
Salve ragazzi, ieri sera ho effettuato l'ordine sul sito TIM di una FTTH (in quanto la mia abitazione risulta coperta) ... In tempi record stamattina mi è arrivato un messaggio in cui mi si chiedeva di prenotare l'appuntamento e l'ho fatto per domani mattina alle 9.

Oggi pomeriggio si sono presentati i tecnici TIM per un sopralluogo e hanno constatato che manca una cassetta (?) per la fibra e che, da quel che ho capito, verranno domani ma non potranno attivarmi la FTTH (dicendomi che ci vorranno altri 6 mesi).

Qualcuno più esperto mi potrebbe dare qualche spiegazione di cosa sia la "cassetta" a cui si riferiscono e del perchè sul sito ci sia copertura FTTH sulla mia abitazione ma ai tecnici non risulta dal sopralluogo?

MiloZ
09-05-2019, 18:33
mah, le velocità mi sembrano buone, tieni presente che gli speedtest sono molto influenzati anche dall'hardware dal pc dal quale fai il test. a me con un i7 di tre o 4 anni fa arriva a circa 800/850 Mb/s in downstream, se provo con hardware più datati non va a più di 300/400 Mb/s.
non esiste l'"allineamento" e non puoi vedere la velocità di aggancio, non è come l'adsl/vdsl sui quali i canali trasmissivi hanno un limite (velocità di aggancio o portante) imposto dallo stesso.
con ftth sei connesso direttamente ai sistemi del provider e i limiti vengono impostati direttamente dalla rete dello stesso. lato assistenza vedono solo se l'ont è riconosciuto dal sistema
per il telefono che non funziona, se usi un router telecom prova a resettarlo e se ancora non va segnalalo all'assistenza.
se usi un router tuo, controlla la configurazione della parte voip

Da questi link a quanto arrivi per curiosità con FTTH TIM (anche utilizzando un download manager se lo hai installato):

https://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
https://mirror.i3d.net/10000mb.bin
https://speed.hetzner.de/10GB.bin
https://centos.mirror.garr.it/centos...thing-1810.iso

muffetta
09-05-2019, 20:45
ciao, sto cercando di comparare le prestazioni di una FTTH Tim e Fastweb

vorrei capire se ci sono utenti che non riescono a saturare la banda in download.
ho Tim FTTH da 1 anno e mezzo e lo speed test nella mia città ha sempre registrato prestazioni massime (900/950)

mentre di frequente leggo di utenti fastweb che sembrano avere problemi di saturazione con velocità sui 500/600

dai miei test la linea Tim è veramente fatta bene però mi piacerebbe raccogliere anche pareri differenti

tenendo sempre in considerazione che i valori dello speed test non rispecchiano la reale navigazione, ma non avendo altro mi accontento di quello :)

Io ho sia FTTH Tim, sia FTTH FW, stessa abitazione.

Con tim sempre fisso 900/100, con fw la cosa é molto + ballerina
Anche il ping é spesso a favore di TIM

pakal77
10-05-2019, 07:10
Da questi link a quanto arrivi per curiosità con FTTH TIM (anche utilizzando un download manager se lo hai installato):



https://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

https://mirror.i3d.net/10000mb.bin

https://speed.hetzner.de/10GB.bin

https://centos.mirror.garr.it/centos...thing-1810.iso



Dal primo link vado a 70/80mb/s fissi, i restanti vanno piano

MircoT
10-05-2019, 10:27
ieri ho ricevuto una telefonata da un tecnico telecom per il fatto che il civico prima del mio è coperto ftth e il mio no.
le "n" segnalazioni che avevo fatto al sindaco di Venezia hanno avuto effetto: oggi il tecnico tim (pandaman) è venuto a fare un sopralluogo!
mi ha detto che non ci sono motivi tecnici per cui io non possa essere coperto ftth.
secondo lui ero stato escluso perchè nella sua mappa il mio civico risultava coperto da un'altra centrale... della serie: controllare con il numero telefonico? no?
comunque gli ho spiegato come stanno le cose sui cavi che passano qui davanti (ormai ne so più io.. :D ) e ora vediamo come procede, ma dice che non dovrebbero esserci problemi.

ho il cuore in fibrillazione.......
ma finchè non vedo (uno speedtest a 1000) non credo :mc:

Crysis235x
10-05-2019, 11:14
Salve ragazzi, ieri sera ho effettuato l'ordine sul sito TIM di una FTTH (in quanto la mia abitazione risulta coperta) ... In tempi record stamattina mi è arrivato un messaggio in cui mi si chiedeva di prenotare l'appuntamento e l'ho fatto per domani mattina alle 9.

Oggi pomeriggio si sono presentati i tecnici TIM per un sopralluogo e hanno constatato che manca una cassetta (?) per la fibra e che, da quel che ho capito, verranno domani ma non potranno attivarmi la FTTH (dicendomi che ci vorranno altri 6 mesi).

Qualcuno più esperto mi potrebbe dare qualche spiegazione di cosa sia la "cassetta" a cui si riferiscono e del perchè sul sito ci sia copertura FTTH sulla mia abitazione ma ai tecnici non risulta dal sopralluogo?

Riprendendo quanto chiesto, penso di aver capito che non è stato installato il ROE nella mia strada. Tuttavia su fibermap e altri siti risulta la connettività FTTH.

Ho contattato stamattina TIM e mi è stato detto che l'attivazione è stata sospesa per un problema (non specificato) e che entro 5 giorni, massimo, verrà lavorato.

Qualcuno ha esperienza di una situazione simile?
È capitato a qualcuno che non avesse il ROE in strada?

pakal77
10-05-2019, 12:00
ieri ho ricevuto una telefonata da un tecnico telecom per il fatto che il civico prima del mio è coperto ftth e il mio no.

le "n" segnalazioni che avevo fatto al sindaco di Venezia hanno avuto effetto: oggi è venuto a fare un sopralluogo!

mi ha detto che non ci sono motivi tecnici per cui io non possa essere coperto ftth.

secondo lui ero stato escluso perchè nella sua mappa il mio civico risultava coperto da un'altra centrale... della serie: controllare con il numero telefonico? no?

comunque gli ho spiegato come stanno le cose sui cavi che passano qui davanti (ormai ne so più io.. :D ) e ora vediamo come procede, ma dice che non dovrebbero esserci problemi.



ho il cuore in fibrillazione.......

ma finchè non vedo (uno speedtest a 1000) non credo :mc:



Non ha proprio un caxxo da fare il sindaco di Venezia 😂😂😂😂

MircoT
10-05-2019, 12:04
mi son spiegato male: il sopralluogo lo ha fatto il tecnico tim (pandaman) non il sindaco!! :D
però la segnalazione al sindaco è stata girata a tim.. non ci speravo..

mirkolo95
10-05-2019, 22:50
Il 6 maggio mi è stata attivata la linea, ho ONT esterno Nokia con Fritz 7590, facendo un test la sera stessa riuscivo a raggiungere 915/95, da ieri invece faccio questo risultato:


https://www.speedtest.net/result/8249234300.png


Ho cavi esclusivamente Cat 6 UTP, PC con CPU i7 8700k @5Ghz (hyperthread attivo), durante i test non supero il 20% di utilizzo, SSD M.2, quindi non credo assolutamente di fare da collo di bottiglia...
Che si sia danneggiato qualcosa tra il 6 e ieri?
Possibile abbiano abbassato il profilo perché ho spento più volte l'ONT esterno? (dovevo rimettere a posto i cavi...)


EDIT:
Reimpostato da 0 il fritzbox, e questo è il risultato:
https://www.speedtest.net/result/d/6a6c579e-ebee-412c-869b-48ff3745efa7.png

muffetta
11-05-2019, 19:47
Domandina: Sapete come si elimina l'opzione massima velocitá ?

pakal77
11-05-2019, 23:28
Il 6 maggio mi è stata attivata la linea, ho ONT esterno Nokia con Fritz 7590, facendo un test la sera stessa riuscivo a raggiungere 915/95, da ieri invece faccio questo risultato:


https://www.speedtest.net/result/8249234300.png


Ho cavi esclusivamente Cat 6 UTP, PC con CPU i7 8700k @5Ghz (hyperthread attivo), durante i test non supero il 20% di utilizzo, SSD M.2, quindi non credo assolutamente di fare da collo di bottiglia...
Che si sia danneggiato qualcosa tra il 6 e ieri?
Possibile abbiano abbassato il profilo perché ho spento più volte l'ONT esterno? (dovevo rimettere a posto i cavi...)


EDIT:
Reimpostato da 0 il fritzbox, e questo è il risultato:
https://www.speedtest.net/result/d/6a6c579e-ebee-412c-869b-48ff3745efa7.png

Non schioda da questi valori che spettacolo!

https://i.postimg.cc/kGMn6gYn/Cattura.png (https://postimages.org/)

dinamite2
12-05-2019, 07:17
Per installare la ftth il tecnico deve lavorare nei pressa della presa telefonica o non è necessario?
Domani dovrebbero venire i tecnici a casa mia, la presa telefonica attuale è dietro un armadio e non so se devo spostarlo o meno...
Ho chiesto comunque una nuova linea con numero nuovo.

Inviato dal mio Tab S4 utilizzando Tapatalk

pakal77
12-05-2019, 08:36
Per installare la ftth il tecnico deve lavorare nei pressa della presa telefonica o non è necessario?
Domani dovrebbero venire i tecnici a casa mia, la presa telefonica attuale è dietro un armadio e non so se devo spostarlo o meno...
Ho chiesto comunque una nuova linea con numero nuovo.

Inviato dal mio Tab S4 utilizzando Tapatalk



Si passano per il corrugato dove entra la linea vecchia in rame, stendono il cavo ottico dalla presa fino alla chiostrina per arrivare al Roe

Violet Hope
12-05-2019, 19:17
Sul sito della tim cliccando su verifica copertura risulta scritto che la mia abitazione è raggiunta dalla Fibra di TIM in FTTH,ma è veritiera come cosa?

chiedo perchè tempo fa facendo lo stesso test,alcune volte mi portava un risultavo diverso mentre in altre mi diceva che ero coperto dalla fibra che arriva in casa

dato che non mi fido del sito della Tim vorrei un vostro parere,grazie

pakal77
13-05-2019, 09:01
collegati al sito e chatta con operatore sono molo preparati

Violet Hope
13-05-2019, 16:32
collegati al sito e chatta con operatore sono molo preparati

ma per chattare con un operatore sul sito bisogna prima registrarsi?

non riesco a trovare la chat...

zOe999
13-05-2019, 18:28
Ciao a tutti, una domanda.
Ho attivato la ftth con la tim 1000/100 non ho richiesto il loro modem pensando di poter usare il d7000v2 che ho già...
Lo ho configurato e internet funziona ma va a 100mbit e non 1gb, la domanda è se sia una limitazione del router poter gestire solo 100mbit di connessione?
Cose già provate:
Cambio cavo da ont a router (entrambi cat 5e)
Aggiornamento a ultimo fw
Reset di fabbrica
Ovviamente il test lo faccio da PC con Ethernet 1gb e cavo cat 5e o da Wifi 5g ma il risultato nn cambia.
Cambio router? inizio a scassare alla tim che magari ha attivato il profilo sbagliato? Connettori ottici fatti male dal tecnico?
Grazie a chi mi aiuta

random566
13-05-2019, 20:49
Lo ho configurato e internet funziona ma va a 100mbit e non 1gb, la domanda è se sia una limitazione del router poter gestire solo 100mbit di connessione?


escluderei le giunzioni ottiche fatte male, se non sbaglio tempo fa si parlava di limitazioni di velocità legate alle credenziali inserite nella connessione pppoe del router.
prova a cercare in qualche post arretrato, mi sembra si diceva che qualcuno, utilizzando timadsl come nome utente e password andava a 1000 Mb/s

Bovirus
14-05-2019, 06:01
@zOe999

Se il modem è collegato al doppino DSL più di 100Mbit non andrà perchè quello è iil amx per la connessione DSL.

Per collegare il modem ad una linea in fibra se hai un ONT che converta la fibra in un'uscita ethernet gigabit devi collegare l'uscita dell'ONT alla porta WAN Gigabit ethernet (se disponibile) del modem.

xtian2008
14-05-2019, 07:03
@zOe999

Se il modem è collegato al doppino DSL più di 100Mbit non andrà perchè quello è iil amx per la connessione DSL.

Per collegare il modem ad una linea in fibra se hai un ONT che converta la fibra in un'uscita ethernet gigabit devi collegare l'uscita dell'ONT alla porta WAN Gigabit ethernet (se disponibile) del modem.

Lui dice di averlo collegato all'ont via cavo cat 5e. Forse devi andare a vedere nella scheda di rete del computer

Pikylus
14-05-2019, 07:51
Ieri i tecnici hanno completato la stesura dei cavi per la FTTH fino a dentro casa. Speriamo di completi presto il passaggio del numero...mi hanno detto entro 15 giorni ma non mi fido :sofico:

Corona-Extra
14-05-2019, 07:58
ciao, qualcuno ha chiaro come avviene l'aggiornamento del database tim?
su fiberMap risulto "A Breve" mentre il collaudo è stato completato 2 mesi fa (era metà marzo)

la mia domanda è come fa fiberMap ad avere dati cosi aggiornati? vengono comunicati da Tim?
se in fase di contratto inserissi il civico vicino già disponibile (il 258 si mentre il mio 260 no...:muro: :muro: ) poi a patto di convincere il tecnico ad entrare in casa la linea sarebbe comunque attivabile?

grazie

xtian2008
14-05-2019, 08:06
ciao, qualcuno ha chiaro come avviene l'aggiornamento del database tim?
su fiberMap risulto "A Breve" mentre il collaudo è stato completato 2 mesi fa (era metà marzo)

la mia domanda è come fa fiberMap ad avere dati cosi aggiornati? vengono comunicati da Tim?
se in fase di contratto inserissi il civico vicino già disponibile (il 258 si mentre il mio 260 no...:muro: :muro: ) poi a patto di convincere il tecnico ad entrare in casa la linea sarebbe comunque attivabile?

grazie

Secondo me è tutto un casino....flashfiber mi da coperto ma ne tim ne fibermap mi danno coperto. Comunque ho parlato con l'assistenza tim venerdì e mi è stato detto che l’ultimo aggiornamento dei database di tim è dell'8 maggio

Corona-Extra
14-05-2019, 08:10
sarebbe interessante conoscere la frequenza di aggiornamento. gli excel della fttc escono ogni settimana

xtian2008
14-05-2019, 08:14
sarebbe interessante conoscere la frequenza di aggiornamento. gli excel della fttc escono ogni settimana

Io sapevo che i database più aggiornati li hanno i negozi fisici tim,non chiedermi il motivo ma mi è sempre stato detto così. Se chiami la tim loro fanno la stessa verifica che facciamo noi sul sito. Fibermap ogni 2/3 giorni aggiorna la copertura ma non saprei dove vanno a prendere i dati

NotteSenzaStelle
14-05-2019, 11:12
ciao, qualcuno ha chiaro come avviene l'aggiornamento del database tim?
su fiberMap risulto "A Breve" mentre il collaudo è stato completato 2 mesi fa (era metà marzo)

la mia domanda è come fa fiberMap ad avere dati cosi aggiornati? vengono comunicati da Tim?
se in fase di contratto inserissi il civico vicino già disponibile (il 258 si mentre il mio 260 no...:muro: :muro: ) poi a patto di convincere il tecnico ad entrare in casa la linea sarebbe comunque attivabile?

grazie

In genere gli aggiornamenti avvengono il lunedi' insieme a quelli relativi al FTTC
Fibermap li recupera direttamente di TIM, infatti li aggiorna il lunedì pomeriggio e qualche volta il giovedì
Credo che fino a quando non aprano la vendibilità anche se mettessi il civico vicino non saresti attivato

xtian2008
14-05-2019, 11:32
In genere gli aggiornamenti avvengono il lunedi' insieme a quelli relativi al FTTC
Fibermap li recupera direttamente di TIM, infatti li aggiorna il lunedì pomeriggio e qualche volta il giovedì
Credo che fino a quando non aprano la vendibilità anche se mettessi il civico vicino non saresti attivato

Ho appena controllato sul sito tim,finalmente mi da copertura ftth. fino a sabato mi dava fttc

zOe999
14-05-2019, 12:20
escluderei le giunzioni ottiche fatte male, se non sbaglio tempo fa si parlava di limitazioni di velocità legate alle credenziali inserite nella connessione pppoe del router.
prova a cercare in qualche post arretrato, mi sembra si diceva che qualcuno, utilizzando timadsl come nome utente e password andava a 1000 Mb/s

Grazie della risposta, come da indicazioni del sito tim per il modem libero ho messo numero di telefono come utente e timadsl come password, dovrebbe essere corretto?

Lui dice di averlo collegato all'ont via cavo cat 5e. Forse devi andare a vedere nella scheda di rete del computer

Confermo attaccato alla porta wan 1000, da statistiche router risulta corretto 1000 e anche connettendo il PC risulta 1000

xtian2008
14-05-2019, 12:29
Grazie della risposta, come da indicazioni del sito tim per il modem libero ho messo numero di telefono come utente e timadsl come password, dovrebbe essere corretto?



Confermo attaccato alla porta wan 1000, da statistiche router risulta corretto 1000 e anche connettendo il PC risulta 1000

C’è qualcosa che limita la connessione a 100,sinceramente non uso più windows da più di un anno e non mi ricordo dove andare ad intervenire. Qualcuno del forum sa dove mettere le mani.

zOe999
14-05-2019, 12:40
C’è qualcosa che limita la connessione a 100,sinceramente non uso più windows da più di un anno e non mi ricordo dove andare ad intervenire. Qualcuno del forum sa dove mettere le mani.

Però anche con il Wifi connesso a 786mbps più di 120 da speedtest non fa, mi sarei aspettato almeno un 250 / 300

xtian2008
14-05-2019, 12:48
Però anche con il Wifi connesso a 786mbps più di 120 da speedtest non fa, mi sarei aspettato almeno un 250 / 300

Sempre dalla scheda di rete passi anche in wifi,se non mi sbaglio. c'è qualcosa che fa da collo di bottiglia

zOe999
14-05-2019, 12:56
Sempre dalla scheda di rete passi anche in wifi,se non mi sbaglio. c'è qualcosa che fa da collo di bottiglia


Non vorrei fosse proprio il router, diciamo era quella la mia domanda iniziale... da 2 PC e 2 telefoni gli speedtest stanno sui 100mega con Wifi sia ac che n... da PC con l Ethernet fa i 100 tondi e anche a me fa venire dubbio, ma è tutto impostato a 1000 anche da PC...

xtian2008
14-05-2019, 13:02
Non vorrei fosse proprio il router, diciamo era quella la mia domanda iniziale... da 2 PC e 2 telefoni gli speedtest stanno sui 100mega con Wifi sia ac che n... da PC con l Ethernet fa i 100 tondi e anche a me fa venire dubbio, ma è tutto impostato a 1000 anche da PC...

Ho controllato e il router è compatibile con la ftth. hai provato a cambiare porta wlan? Nel fritz 7490 solo una porta è compatibile con la ftth 1000

zOe999
14-05-2019, 14:20
Ho controllato e il router è compatibile con la ftth. hai provato a cambiare porta wlan? Nel fritz 7490 solo una porta è compatibile con la ftth 1000

La porta wan è solo una (la lan4) ed è collegato li l'ont. Le altre porte Ethernet per la Lan sono tutte 1000, e comunque le ho provate tutte e 3 verificando dalle impostazioni in tutti i casi segnava 1000/full speed dalle statistiche del router. Essendo il d7000 gemello dell r7000 pensavo anche io funzionasse senza problemi. Sto pensando quasi quasi di comprare un tim hub usato x 50€...

xtian2008
14-05-2019, 14:32
La porta wan è solo una (la lan4) ed è collegato li l'ont. Le altre porte Ethernet per la Lan sono tutte 1000, e comunque le ho provate tutte e 3 verificando dalle impostazioni in tutti i casi segnava 1000/full speed dalle statistiche del router. Essendo il d7000 gemello dell r7000 pensavo anche io funzionasse senza problemi. Sto pensando quasi quasi di comprare un tim hub usato x 50€...

Con il tim hub risolvi sicuro,poco tempo fa si trovava a 68€ nuovo su e bay

zOe999
14-05-2019, 14:50
Con il tim hub risolvi sicuro,poco tempo fa si trovava a 68€ nuovo su e bay

Almeno escludo la questione profilo o connettori se con quello va

xtian2008
14-05-2019, 15:03
Almeno escludo la questione profilo o connettori se con quello va

comunque ho controllato altri siti e il tuo netgaer supporta la ftth.

An.tani
14-05-2019, 18:15
Grazie della risposta, come da indicazioni del sito tim per il modem libero ho messo numero di telefono come utente e timadsl come password, dovrebbe essere corretto?


hai impostato la VLAN ?

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

zOe999
14-05-2019, 18:48
comunque ho controllato altri siti e il tuo netgaer supporta la ftth.
Infatti, ma non capisco cosa possa essere che non va... Ho chiamato anche il 187 e mi conferma che i profili sono giusti e a livello di ont risulta velocità 1gbps. A sto punto è per forza o il router stesso o qualche impostazione errata ma non capisco quale...

hai impostato la VLAN ?

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

Si son i dati dal sito tim, la connessione va ma speedtest 125mbit in qualsiasi modo lo faccio

TnS|Supremo
14-05-2019, 20:46
A me in teoria oggi hanno attivato la linea ma in wan con il dsl-68u non va, non capisco se il problema è il mio o se la linea non è effettivamente attiva, questi sono i parametri:

http://i.imgur.com/UcABGZMl.jpg (https://imgur.com/UcABGZM)
http://i.imgur.com/YucND0Yl.jpg (https://imgur.com/YucND0Y)

zOe999
14-05-2019, 20:51
A me in teoria oggi hanno attivato la linea ma in wan con il dsl-68u non va, non capisco se il problema è il mio o se la linea non è effettivamente attiva, questi sono i parametri:

http://i.imgur.com/UcABGZMl.jpg (https://imgur.com/UcABGZM)
http://i.imgur.com/YucND0Yl.jpg (https://imgur.com/YucND0Y)

Sull ont da le prime due luci verdi fisse?
La password l hai messa corretta?

TnS|Supremo
14-05-2019, 20:55
Sull ont da le prime due luci verdi fisse?
La password l hai messa corretta?

Su ont luce verde sia su gpon che su lan (ed ovviamente power), password ho messo "timadsl"