PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

zOe999
14-05-2019, 22:29
Non conosco la voce internet detector ppp echo e i relativiparametri, le altre mi sembra ok.
L unica strana è abilita vpn, forse va no? Prova

TnS|Supremo
14-05-2019, 22:46
Non conosco la voce internet detector ppp echo e i relativiparametri, le altre mi sembra ok.
L unica strana è abilita vpn, forse va no? Prova

Già provato ma non cambia nulla

MircoT
15-05-2019, 09:03
qualcuno mi sa dire che diametro ha il cavo fibra autoportante che installano sulla palificata, dal roe alla casa dell'utente?
quante fibre contiene? presumo sia più di una per backup..

TnS|Supremo
15-05-2019, 09:11
Ho provato a scrivere all'assistenza e mi han risposto "Ciao, in merito alla tua richiesta ti invito ad attendere che l'attivazione sia completamente attiva. Resto a tua disposizione, buona giornata."

Cioè, ma allora come faccio a capire quando sarà attiva se dal mytim mi da attivo dal 14 :v

Pikylus
15-05-2019, 10:10
Ho provato a scrivere all'assistenza e mi han risposto "Ciao, in merito alla tua richiesta ti invito ad attendere che l'attivazione sia completamente attiva. Resto a tua disposizione, buona giornata."

Cioè, ma allora come faccio a capire quando sarà attiva se dal mytim mi da attivo dal 14 :v

Ma come fai a vedere lo stato di attivazione della fibra? Cioè come mi registro su MyTim se il mio numero di telefono va ancora portato in tim?

TnS|Supremo
15-05-2019, 10:31
Il mio numero è passato

Leopardo da Vinci
15-05-2019, 13:05
è passato il tecnico per la ftth, ma ho dovuto spostare l'appuntamento di una settimana, visto che col sondino hanno visto che la "scatoletta" si trova dietro un armadio a muro, che va spostato.
mi è venuto un dubbio: dalla scatoletta, dovrà partire il filo della fibra, fino alla postazione del modem?

TnS|Supremo
15-05-2019, 13:22
Per scatoletta intendi la presa del telefono?

Leopardo da Vinci
15-05-2019, 13:23
penso proprio di si, dovrebbe essere quella principale. loro l'hanno chiamata scatoletta :D non si sa perchè è stata messa in corridoio

TnS|Supremo
15-05-2019, 13:31
penso proprio di si, dovrebbe essere quella principale. loro l'hanno chiamata scatoletta :D non si sa perchè è stata messa in corridoioIn teoria loro sono tenuti ad arrivare solo alla prima derivazione, poi dipende chi ti capita, a me lo hanno passato fino alla presa da me scelta. (Per non rischiare potresti fargli trovare il pilota già passato)
Nel caso non te lo facciano ti monteranno la borchia ottica dietro l'armadio e da li dovrai partire con una bretella di fibra per farla arrivare dove ti serve.

Leopardo da Vinci
15-05-2019, 13:54
grazie della risposta :O i miei mi sa tanto che non vogliono un cavo volante, mi tocca restare con 10mb

zOe999
15-05-2019, 15:34
qualcuno mi sa dire che diametro ha il cavo fibra autoportante che installano sulla palificata, dal roe alla casa dell'utente?
quante fibre contiene? presumo sia più di una per backup..

A occhio quello che han messo a me dal roe in strada fin dentro casa è diametro 4-5 mm dentro ha solo una fibra

TnS|Supremo
15-05-2019, 15:36
grazie della risposta :O i miei mi sa tanto che non vogliono un cavo volante, mi tocca restare con 10mbAlle brutte lo passi per benino, eventualmente anche in una canalina, poi dipende dal giro che dovrebbe fare

Leopardo da Vinci
15-05-2019, 16:25
///

MircoT
15-05-2019, 16:40
A occhio quello che han messo a me dal roe in strada fin dentro casa è diametro 4-5 mm dentro ha solo una fibra

autoportante sui pali telecom o in canalina interrata?
mi pare strano che ci sia una sola fibra: se si rompe quell'unica che c'è, cambiano tutto il cavo?

svalbard
15-05-2019, 19:45
Ciao, vorrei avere il vostro parere circa una strana proposta commerciale che mi è arrivata oggi.

Premessa 1: da un paio d'anni ho una linea TIM FTTC, a cui sono arrivato da ADSL. In teoria dovrebbe arrivare a 200 mega, ma dato che mi hanno dato in dotazione la "radiosveglia" che è più limitata come larghezza di banda, che per le mie esigenze mi bastava e non avevo voglia di sbattimenti, me la sono tenuta.

Premessa 2: da circa un anno il mio palazzo è stato raggiunto dalla fibra ottica FTTH. Curiosando in cantina ho visto che qualche coinquilino è già collegato, quindi l'impianto è a tutti gli effetti operativo.

Allora, oggi ricevo questa telefonata di TIM (in realtà ogni tanto dicevano TIM, ogni tanto Telecom). Mi parla una ragazza straniera ma stranamente ben informata, mi spiega che essendo io cliente dal 1993 o giù di lì (peraltro indicando un altro indirizzo dove non abito più da almeno cinque anni) mi fanno questa proposta che prevede tutto incluso, TIM Vision, fibra FTTC a 300 mega, prezzo più conveniente ecc. Io spiego che ho già la fibra FTTC, che abito a un altro indirizzo e al più mi può interessare di passare a FTTH, allora lei fa delle verifiche, dice che è vero (mi spiace che parlasse malissimo l'italiano, dato che si è rivelata stranamente preparata dal punto di vista tecnico), e, dopo aver verificato che la proposta mi interessava, mi dice che passa la comunicazione alla sua responsabile.

Pensavo a questo punto di parlare con un'italiana. Mi risponde un'altra straniera, più o meno allo stello livello linguistico, la quale, con fatica ma con chiarezza, mi rispiega l'offerta, mi dice che se l'accetto mi devono scollegare dalla vecchia centrale ADSL e questo comporta il cambio del numero di telefono. Poco male, lo sapevo già. Ma a questo punto arriva una curiosa sorpresa: mi dice che, "per evitare disguidi" dovrei attivare la linea non a mio nome ma a nome di un parente convivente (moglie, madre, figlio ecc.). In questo modo non rischierei interruzioni di linea.

A me la cosa ha fatto ridere un po', e le ho spiegato - lei incredula - che io vivo solo. Pensavo che avrebbe insistito, invece mi ha detto che avrebbe fatto ulteriori approfondimenti e mi avrebbe richiamato.

Questo è quanto; ho trovato stranissima questa cosa del dover intestare la linea a un'altra persona e mi ha fatto pensare al rischio di trovarmi con due linee coesistenti e doverle pagare entrambe. Non mi pronuncio poi sull'impossibilità che la stessa azienda telefonica ha di gestire direttamente senza incidenti il passaggio da una tecnologia all'altra, al punto da dover utilizzare questo artificio.

Qualcuno ha avuto esperienza simili? Secondo voi ci si potrebbe fidare (fermo restando che, non avendo parenti conviventi, non posso farlo)? E se invece insistessi per fare la stessa cosa "direttamente" ovvero senza parente-civetta (ammesso che sia possibile) cosa rischio?

Grazie per l'attenzione.

MircoT
15-05-2019, 20:06
in questi giorni ho ricevuto 2 telefonate vagamente simili alla tua.
in entrambe mi si proponeva una linea nuova "perchè stanno aggiornando le centraline" e prendendo una linea nuova la avrebbero collegata alla nuova centralina, così avrei potuto avere la fttc.. ecc.. ecc..

anche nel mio caso da ragazza straniera che parlava male l'italiano, ma che aveva tutti i miei dati.

le ho spiegato con calma che è impossibile che cablino una linea da altra centralina. e se lo fanno dalla stessa centralina non può arrivare altro che la già scrausa adsl.
ha insistito per un po', poi le ho detto chiaro e tondo che le proposte che stava facendo erano vere e proprie truffe, solo per avere la commissione sulla vendita di una linea nuova. magicamente è caduta la linea..............

sono i soliti callcenter che guadagnano la provvigione dalla vendita di linee nuove.

meglio verificare da soli la copertura e chiedere l'attivazione sul sito del provider o chiamando il numero del loro callcenter. meglio non accettare proposte che piovono dall'alto: alta probabilità di fregatura.

svalbard
15-05-2019, 20:33
Grazie, ci è mancato poco che ci cascassi, visto che la tipa (contrariamente al solito) mi è sembrata piuttosto preparata e la chiamata veniva apparentemente dalla mia stessa città.
Meglio così... chiamerò direttamente il 187.

MircoT
15-05-2019, 20:42
possono far uscire la telefonata da qualsiasi prefisso, presumo per intortare meglio la vittima.

zOe999
16-05-2019, 11:34
autoportante sui pali telecom o in canalina interrata?
mi pare strano che ci sia una sola fibra: se si rompe quell'unica che c'è, cambiano tutto il cavo?

L installazione da me parte dal roe in strada sale sul palo a 6mt d'altezza e vola lungo i 18mt di vuoto fino alla facciata dell'edificio, poi entra in casa tutto esterno. Ti confermo solo una fibra, ha spellato il cavo davanti a me, co son 4 strati protettivi.

MircoT
16-05-2019, 11:39
da me ne dovrebbero mettere circa 350 metri sulla palificata. avranno i loro metodi per ripararla in caso di necessità. immagino lasceranno alcune scorte nei punti critici.

zOe999
16-05-2019, 11:42
Ciao a tutti, una domanda.
Ho attivato la ftth con la tim 1000/100 non ho richiesto il loro modem pensando di poter usare il d7000v2 che ho già...
Lo ho configurato e internet funziona ma va a 100mbit e non 1gb, la domanda è se sia una limitazione del router poter gestire solo 100mbit di connessione?
Cose già provate:
Cambio cavo da ont a router (entrambi cat 5e)
Aggiornamento a ultimo fw
Reset di fabbrica
Ovviamente il test lo faccio da PC con Ethernet 1gb e cavo cat 5e o da Wifi 5g ma il risultato nn cambia.
Cambio router? inizio a scassare alla tim che magari ha attivato il profilo sbagliato? Connettori ottici fatti male dal tecnico?
Grazie a chi mi aiuta

Alla fine... dopo 1000 prove sulle impostazioni, cambi cavo con cat6, netgear che fa finta di nulla rispondendo vago che il profilo 35b non è supportato (serve x l fttc quindi stand facendo i furbi), chiamata al 187 k conferma sull ont 1gbps e impostazioni corrette... ho comprato un TIM HUB su eBay, collegato, speedtest 940mbit...
Penso sia proprio una limitazione dal d7000v2 che più di 125mbit non regge

flypot
17-05-2019, 15:42
da me vendibilità il 13 maggio, attivazione linea oggi ... praticamente in 4 giorni mi hanno attivato lo linea... nei test va 750-800 /100 ma forse si deve ancora stabilizzare...cmq complimenti per la velocità d'attivazione....

bobbored
17-05-2019, 19:35
Un saluto a tutti. La mia via a Roma è stata cablata da flash fiber che ha installato e collaudato il Roe nell'androne del palazzo da un paio di mesi. Il problema nasce con il mio numero civico che non risulta in ftth sul sito tim mentre tutta la via si. Ho rotto le scatole ad una persona della Tim per risolvere il problema. Speriamo bene.
Intanto vorrei sapere da voi esperti se il mio modem router Asus AC56U è compatibile con la fibra e basta collegarlo all'ont che il tecnico installa a casa e settarlo o se mi conviene comprare l'hub tim su ebay come ha fatto qualcuno o accettare il noleggio del FRITZ!Box 7590 o il TIM HUB proposti dalla Tim a 5 euro al mese x 48 mesi.
Quale sono le differenze principali tra i due?
In ogni caso sono compatibili con la mia expressvpn?
Grazie per l'aiuto.

flypot
17-05-2019, 20:08
Da questi link a quanto arrivi per curiosità con FTTH TIM (anche utilizzando un download manager se lo hai installato):

https://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
https://mirror.i3d.net/10000mb.bin
https://speed.hetzner.de/10GB.bin
https://centos.mirror.garr.it/centos...thing-1810.iso

Dal primo link vado a 70/80mb/s fissi, i restanti vanno piano

da browser 62/63 da jd 82 fissi

MircoT
17-05-2019, 20:36
... nei test va 750-800 /100 ma forse si deve ancora stabilizzare...

cosa si deve stabilizzare?

itsrv
17-05-2019, 20:40
cosa si deve stabilizzare?

Già...sta storia della che mette in giro la TIM che si deve stabilizzare...

CryssTech
17-05-2019, 23:01
Prima Domanda:

Scusate ma qualcuno sa darmi delucidazioni su Tim Connect Fibra? Perché non ci sto capendo niente.. io sono coperto in FTTH e dovrei pagare 25€ al mese per un anno e poi 35€ al mese. I 120€ di attivazione suddivisi in 12 rate da 10€ sono azzerati con questa offerta (da quello che ho letto), però non riesco a capire questa Quota di Adesione.. 240€ divisi in 24 rate da 10€ al mese... dunque io quanto vado a pagare nel primo anno e quanto dopo il primo anno? Perché questa quota di adesione mi ha mandato in tilt i calcoli.

Seconda Domanda: Ho preso il Fritzbox 7590 a rate con Tim, sapete dirmi se lo porterà il tecnico quando verrà per installare la fibra oppure dovrò attendere la spedizione tramite corriere?

Terza Domanda: In caso dovessi aspettare il corriere per il Fritzbox 7590, potrei sfruttare la fibra momentaneamente con il router Asus DSL-AC52U che possiedo già?

Grazie.

marcopalestra
18-05-2019, 09:05
nei test va 750-800 /100 ma forse si deve ancora stabilizzare...



Come diceva un mio amico solo il cemento si deve stabilizzare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

CryssTech
19-05-2019, 11:33
Prima Domanda:

Scusate ma qualcuno sa darmi delucidazioni su Tim Connect Fibra? Perché non ci sto capendo niente.. io sono coperto in FTTH e dovrei pagare 25€ al mese per un anno e poi 35€ al mese. I 120€ di attivazione suddivisi in 12 rate da 10€ sono azzerati con questa offerta (da quello che ho letto), però non riesco a capire questa Quota di Adesione.. 240€ divisi in 24 rate da 10€ al mese... dunque io quanto vado a pagare nel primo anno e quanto dopo il primo anno? Perché questa quota di adesione mi ha mandato in tilt i calcoli.

Seconda Domanda: Ho preso il Fritzbox 7590 a rate con Tim, sapete dirmi se lo porterà il tecnico quando verrà per installare la fibra oppure dovrò attendere la spedizione tramite corriere?

Terza Domanda: In caso dovessi aspettare il corriere per il Fritzbox 7590, potrei sfruttare la fibra momentaneamente con il router Asus DSL-AC52U che possiedo già?

Grazie.

Nessuno mi sa rispondere cortesemente? :(

strassada
19-05-2019, 12:27
vedi le tabelle confronto offerte FTTH (https://forum.fibra.click/d/65-confronto-offerte-ftth-fibra-fino-a-casa-aggiornato-al-09-05-2019) aggiornate ad una decina di giorni fa (dal forum di FibraClick, post a cura dell'user andreagdipaolo)

su chi ti porterà il 7590 non saprei, il tecnico di sicuro ti porta l'ONT.

l'Asus lo puoi settare in modalità router wireless, però se supporta la vlan in questa modalità, non saprei. prova a fare qualche prova se ti appare in lan o wan questo settaggio (però come detto devi impostarlo come router e non modem-router, non è la stessa cosa)

CryssTech
19-05-2019, 13:33
vedi le tabelle confronto offerte FTTH (https://forum.fibra.click/d/65-confronto-offerte-ftth-fibra-fino-a-casa-aggiornato-al-09-05-2019) aggiornate ad una decina di giorni fa (dal forum di FibraClick, post a cura dell'user andreagdipaolo)

su chi ti porterà il 7590 non saprei, il tecnico di sicuro ti porta l'ONT.

l'Asus lo puoi settare in modalità router wireless, però se supporta la vlan in questa modalità, non saprei. prova a fare qualche prova se ti appare in lan o wan questo settaggio (però come detto devi impostarlo come router e non modem-router, non è la stessa cosa)

Ho trovato questo riguardo alla porta WAN dei router Asus

https://i.ibb.co/23209zH/20190519143000.jpg

strassada
19-05-2019, 14:06
ma tu prova nel tuo, se no chiedi qui:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799720
vedi questa schermata:
https://ibb.co/r4KQNwR
ovviamente qui è indicato vdsl wan, ma prova a variarla in ethernet wan e vedi se la schermata si modifica e se resta il settaggio.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC52U/I11064_DSL_AC52U_Manual.pdf pagina 62

(magari prima salvato la tua config attuale e poi la ripristini se non riesci a riconfigurarlo)

edit:
stando a questo screen, in modalità ethernet wan il settaggio c'è
https://www.pbtech.co.nz/fileslib/_20160720113304_DSL-AC56U-UFB-Spark.jpg

CryssTech
19-05-2019, 14:19
ma tu prova nel tuo, se no chiedi qui:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2799720
vedi questa schermata:
https://ibb.co/r4KQNwR
ovviamente qui è indicato vdsl wan, ma prova a variarla in ethernet wan e vedi se la schermata si modifica e se resta il settaggio.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC52U/I11064_DSL_AC52U_Manual.pdf pagina 62

(magari prima salvato la tua config attuale e poi la ripristini se non riesci a riconfigurarlo)

edit:
stando a questo screen, in modalità ethernet wan il settaggio c'è
https://www.pbtech.co.nz/fileslib/_20160720113304_DSL-AC56U-UFB-Spark.jpg

Ottimo grazie mille!

bobbored
19-05-2019, 18:06
Salve, ho scritto un post dove chiedevo se il mio modem router Asus AC56U è compatibile con la fibra Tim o se mi conveniva comprare il Tim Hub come ha fatto qualcuno o accettare il noleggio del FRITZ!Box 7590 a 5 euro al mese x 48 mesi.
Quale sono le differenze principali tra i due?
In ogni caso sono compatibili con la mia expressvpn?
Grazie per l'aiuto.

Leopardo da Vinci
19-05-2019, 19:02
Alle brutte lo passi per benino, eventualmente anche in una canalina, poi dipende dal giro che dovrebbe faretorno con un paio di dubbi lol
stiamo spostando l'armadio, ma da li poi la fibra andrà spostata di qualche metro ( purtroppo il pilota nel muro non passa ). ma quanto è delicato il cavo della fibra? non vorrei fare danni

il tecnico ha detto che sta benedetta fibra si attacca a quasi tutto, anche l'antenna tv. non so perché non l'ho chiesto a lui, ma cosa cavolo intendeva? che possono usare il classico cavo bianco? o devono accedere al muro dal quale parte il cavo? quindi un altro armadio da spostare lol

itsrv
19-05-2019, 19:10
torno con un paio di dubbi lol
stiamo spostando l'armadio, ma da li poi la fibra andrà spostata di qualche metro ( purtroppo il pilota nel muro non passa ). ma quanto è delicato il cavo della fibra? non vorrei fare danni

il tecnico ha detto che sta benedetta fibra si attacca a quasi tutto, anche l'antenna tv. non so perché non l'ho chiesto a lui, ma cosa cavolo intendeva? che possono usare il classico cavo bianco? o devono accedere al muro dal quale parte il cavo? quindi un altro armadio da spostare lol

Forse che se già hai il cavo TV nel corrugato lo puoi usare come pilota...leghi da un lato e tiri da un altro...è molto resistente alla trazione

Leopardo da Vinci
19-05-2019, 22:24
spostando l'armadio abbiamo scoperto che i cavi del telefono passavano anche in un'altra scatoletta, bella fatica inutile :D
purtroppo però il corrugato dove volevo far passare il cavo della fibra, è pieno di altri fili e il pilota non passa. spero che i tecnici tim portino un pilota più fino, io ho un 4mm, vorrei evitare il cavo volante.
vabbè, martedi fibraaaa :O

CryssTech
19-05-2019, 22:46
spostando l'armadio abbiamo scoperto che i cavi del telefono passavano anche in un'altra scatoletta, bella fatica inutile :D
purtroppo però il corrugato dove volevo far passare il cavo della fibra, è pieno di altri fili e il pilota non passa. spero che i tecnici tim portino un pilota più fino, io ho un 4mm, vorrei evitare il cavo volante.
vabbè, martedi fibraaaa :O

Anche io attendi i tecnici per martedì. Speriamo non ci siano intoppi e sia una cosa abbastanza rapida :asd:

TnS|Supremo
20-05-2019, 13:21
A me diversi giorni fa era arrivato sms che mi dava come completamento della migrazione oggi 20/05. Al momento la connessione ancora non va. Mbah

Ian1976
20-05-2019, 23:13
Ho sottoscritto la fibra FTTH nel marzo 2018... tutto funzionante senza mai un problema tecnico... velocità a Modena che si attestava sui 450MB down e 100 in upload!
Un’offerta da 30€/mese+5€/mese di nolo modem... e qui iniziano i dolori... dopo 3/4 mesi iniziano aumenti strani, aggiunta dell’IVA che sarebbe dovuta esser compresa nel prezzo dell’offerta, rimodulazioni... fino all’ultima della scorsa settimana dove mi arriva una fattura da 47€ (sottolineo che non uso il telefono di casa e la FTTH é senza limiti... quindi non possono esserci variazioni da consumo...)!
Ho quindi deciso di chiudere e passare a Fastweb che con 30,95€/mese fornisce il medesimo tipo di fibra+telefono...
Sono veramente deluso dalla TIM!
Scusate lo sfogo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

itsrv
21-05-2019, 06:50
Ho sottoscritto la fibra FTTH nel marzo 2018... tutto funzionante senza mai un problema tecnico... velocità a Modena che si attestava sui 450MB down e 100 in upload!
Un’offerta da 30€/mese+5€/mese di nolo modem... e qui iniziano i dolori... dopo 3/4 mesi iniziano aumenti strani, aggiunta dell’IVA che sarebbe dovuta esser compresa nel prezzo dell’offerta, rimodulazioni... fino all’ultima della scorsa settimana dove mi arriva una fattura da 47€ (sottolineo che non uso il telefono di casa e la FTTH é senza limiti... quindi non possono esserci variazioni da consumo...)!
Ho quindi deciso di chiudere e passare a Fastweb che con 30,95€/mese fornisce il medesimo tipo di fibra+telefono...
Sono veramente deluso dalla TIM!
Scusate lo sfogo...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

E detto francamente 450 in dw è un po' pochino...

Corona-Extra
21-05-2019, 07:34
Ho sottoscritto la fibra FTTH nel marzo 2018... tutto funzionante senza mai un problema tecnico... velocità a Modena che si attestava sui 450MB down e 100 in upload!
Un’offerta da 30€/mese+5€/mese di nolo modem... e qui iniziano i dolori... dopo 3/4 mesi iniziano aumenti strani, aggiunta dell’IVA che sarebbe dovuta esser compresa nel prezzo dell’offerta, rimodulazioni... fino all’ultima della scorsa settimana dove mi arriva una fattura da 47€ (sottolineo che non uso il telefono di casa e la FTTH é senza limiti... quindi non possono esserci variazioni da consumo...)!
Ho quindi deciso di chiudere e passare a Fastweb che con 30,95€/mese fornisce il medesimo tipo di fibra+telefono...
Sono veramente deluso dalla TIM!
Scusate lo sfogo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


sono di modena zona Sacca, ftth dal gennaio 2018, mai uno speed test sotto i 900. di che zona 6?
ora con fastweb quale velocità raggiungi?

itsrv
21-05-2019, 07:45
sono di modena zona Sacca, ftth dal gennaio 2018, mai uno speed test sotto i 900. di che zona 6?
ora con fastweb quale velocità raggiungi?

Infatti se non ci sono problemi 930 si devono raggiungere

Corona-Extra
21-05-2019, 07:56
la cosa strana è che Modena è un nodo secondario Tim, con server speedtest ufficiale.
io lo pingo a 2ms e in 1 anno e mezzo non ho mai avuto congestioni.

poi la velocità di navigazione reale è tutta un'altra storia :D

TnS|Supremo
21-05-2019, 09:11
Ricapitolando la mia situazione; Ho effettuato richiesta di migrazione da FTTC FW a FTTH TIM, la migrazione era prevista per ieri 20/05 ma la connessione ancora non va. Premettendo che mi hanno già aperto una segnalazione e che risulta in lavorazione tecnica dalle 17.00 di ieri, volevo un attimo escludere che effettivamente il problema non sia il mio.

Mi hanno dato ont esterno huawei HG8010H in cui sono correttamente accesi i led Power, Gpon e lan; Come router ho un DSL-AC68U con porta WAN impostata sulla LAN 4, questi sono i settaggi impostati:
http://i.imgur.com/UcABGZMl.jpg (https://imgur.com/UcABGZM)http://i.imgur.com/YucND0Yl.jpg (https://imgur.com/YucND0Y)

Provando a collegarmi all'ont ho questi valori:
http://i.imgur.com/iRR9MHFl.jpg (https://imgur.com/iRR9MHF)

e nello status inizialmente mi da http://i.imgur.com/dBpfsjWl.jpg (https://imgur.com/dBpfsjW)

e dopo diversi minuti http://i.imgur.com/QaMbdynl.jpg (https://imgur.com/QaMbdyn)

A me sembrerebbe un problema di configurazione dell'ont da parte dell'olt, ma volevo un parere da chi magati ne sa di più.
Grazie!

satman
21-05-2019, 09:40
Ricapitolando la mia situazione; Ho effettuato richiesta di migrazione da FTTC FW a FTTH TIM, la migrazione era prevista per ieri 20/05 ma la connessione ancora non va. Premettendo che mi hanno già aperto una segnalazione e che risulta in lavorazione tecnica dalle 17.00 di ieri, volevo un attimo escludere che effettivamente il problema non sia il mio.

Mi hanno dato ont esterno huawei HG8010H in cui sono correttamente accesi i led Power, Gpon e lan; Come router ho un DSL-AC68U con porta WAN impostata sulla LAN 4, questi sono i settaggi impostati:
http://i.imgur.com/UcABGZMl.jpg (https://imgur.com/UcABGZM)http://i.imgur.com/YucND0Yl.jpg (https://imgur.com/YucND0Y)

Provando a collegarmi all'ont ho questi valori:
http://i.imgur.com/iRR9MHFl.jpg (https://imgur.com/iRR9MHF)

e nello status inizialmente mi da http://i.imgur.com/dBpfsjWl.jpg (https://imgur.com/dBpfsjW)

e dopo diversi minuti http://i.imgur.com/QaMbdynl.jpg (https://imgur.com/QaMbdyn)

A me sembrerebbe un problema di configurazione dell'ont da parte dell'olt, ma volevo un parere da chi magati ne sa di più.
Grazie!

Si il problema è quello dovresti avere una situazione simile se tutto funziona:
https://imgur.com/TOcsvkP

CryssTech
21-05-2019, 11:13
Buongiorno, oggi mi hanno attivato la fibra... però da quel che mi pare di capire, la velocità dovrebbe essere superiore o sbaglio? Dovrei stare sui 900MB almeno, senza contare che qualsiasi altro speed test all'infuori di quello fatto sul sito di Ookla, mi da risultati molto inferiori (circa 500Mb). Secondo voi è tutto normale o c'è qualcosa che non va?

https://www.speedtest.net/result/8273846434.png

Kis
21-05-2019, 12:38
ciao ragazzi, tim fibra FTTH, modem tim hub, ho comprato uan rete 1gigabit usb 3.0 della tp link (il portatile i7 16gb ssd ha una 100mb come rete eth).

Zona Pescara, purtroppo non supero i 600mb in down, up 102

può essere ilc avo ethernet cat 5E?

King_Of_Kings_21
21-05-2019, 13:14
ciao ragazzi, tim fibra FTTH, modem tim hub, ho comprato uan rete 1gigabit usb 3.0 della tp link (il portatile i7 16gb ssd ha una 100mb come rete eth).



Zona Pescara, purtroppo non supero i 600mb in down, up 102



può essere ilc avo ethernet cat 5E?i7 significa poco, un i7 low power di prima generazione dubito tenga la Gigabit.

Leopardo da Vinci
21-05-2019, 13:47
delusione scoprire a fine lavori, che ci vogliono altri giorni prima che la fibra sia attiva, perchè sto migrando da vodafone. qualcuno ha esperienza in merito? il tecnico mi ha detto sui 15 giorni, troppi :muro:
cavi 5e vanno bene? si parla di max 2 metri

satman
21-05-2019, 14:10
delusione scoprire a fine lavori, che ci vogliono altri giorni prima che la fibra sia attiva, perchè sto migrando da vodafone. qualcuno ha esperienza in merito? il tecnico mi ha detto sui 15 giorni, troppi :muro:
cavi 5e vanno bene? si parla di max 2 metri

Si se meno di 2 mt non avrai problemi. Le migrazioni impiegano sempre piu tempo delle normali attivazioni in quanto l'operatore cedente e quello subentrante devono mettersi d'accordo.

TnS|Supremo
21-05-2019, 14:16
Si se meno di 2 mt non avrai problemi.

I cavi non schermati posson arrivare anche fino a 100mt

random566
21-05-2019, 15:08
I cavi non schermati posson arrivare anche fino a 100mt

però sulla carta il cat 5e non è certificato per 1 Gb, occorrerebbe almeno un cat 6

ignaziogss
21-05-2019, 18:56
A me risulta che il cat 5e sia fino a 1 giga. Infatti ho cavi anche da 30 metri e vanno tranquillamente a 948 misurati

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

CryssTech
21-05-2019, 19:22
A me risulta che il cat 5e sia fino a 1 giga. Infatti ho cavi anche da 30 metri e vanno tranquillamente a 948 misurati

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Io ho un cavo cat 6 ma non supero gli 860Mb non so come mai...

ignaziogss
21-05-2019, 20:09
Magari hai la scheda di rete o l'hard disk lento
Comunque parlo della velocita' tra un PC e l'altro, non di internet. Prova la velocita' con iperf3, così vedrai la velocita' della rete, perche' internet puo' andare meno velocemente per un milione di motivi diversi.

TnS|Supremo
21-05-2019, 20:42
Si il problema è quello dovresti avere una situazione simile se tutto funziona:
https://imgur.com/TOcsvkP

Mi han chiamato un tecnico poco fa, dice che lui si occupa delle FTTC mentre io son un FTTH quindi devo aprire un'altra segnalazione :rotfl:

Son entrato in una valle di lacrime con sta maledetta tim, vorrei sapere in questi 2 giorni che han fatto.

satman
21-05-2019, 22:23
Mi han chiamato un tecnico poco fa, dice che lui si occupa delle FTTC mentre io son un FTTH quindi devo aprire un'altra segnalazione :rotfl:

Son entrato in una valle di lacrime con sta maledetta tim, vorrei sapere in questi 2 giorni che han fatto.

Il problema è che il tuo ONT non è riconosciuto dall'OLT, le cose son due, o il tuo ONT è stato configurato male, o l'OLT non lo riconosce perchè non hanno inserito i dati del tuo ONT in centrale.

TnS|Supremo
21-05-2019, 22:38
Il problema è che il tuo ONT non è riconosciuto dall'OLT, le cose son due, o il tuo ONT è stato configurato male, o l'OLT non lo riconosce perchè non hanno inserito i dati del tuo ONT in centrale.

Da screen che ho postato l'ont sembrerebbe che si registri correttamente sull'olt (quindi presumo lo abbiano inserito) ma poi non viene configurato. Mbo, se magari non perdessero tempo con assurdità come quella di oggi sarebbe meglio.

CryssTech
21-05-2019, 23:11
Magari hai la scheda di rete o l'hard disk lento
Comunque parlo della velocita' tra un PC e l'altro, non di internet. Prova la velocita' con iperf3, così vedrai la velocita' della rete, perche' internet puo' andare meno velocemente per un milione di motivi diversi.

No no, SSD e scheda di rete Gigabit integrata nella scheda madre nuovissima. Comunque ho cercato iperf3 ma mi trova un sito che non si apre, carica lentamente per poi non aprire nulla..

ignaziogss
22-05-2019, 07:36
No no, SSD e scheda di rete Gigabit integrata nella scheda madre nuovissima. Comunque ho cercato iperf3 ma mi trova un sito che non si apre, carica lentamente per poi non aprire nulla..

Prova qui sotto, a me in questo momento funziona benissimo.

https://iperf.fr/iperf-download.php

CryssTech
22-05-2019, 10:51
Prova qui sotto, a me in questo momento funziona benissimo.

https://iperf.fr/iperf-download.php

No niente da fare, a me non carica.. in ogni caso sono riuscito a reperirlo tramite un altro sito, versione 3.1.3 ma non ho idea di come si utilizzi.

ignaziogss
22-05-2019, 11:21
No niente da fare, a me non carica.. in ogni caso sono riuscito a reperirlo tramite un altro sito, versione 3.1.3 ma non ho idea di come si utilizzi.

Ti servono due pc con scheda di rete da un gigabit, in uno carichi iperf come server nell'altro lo usi come client da riga di comando (tipo ping o tracert). Stasera quando vado a casa ti do la stringa per l'uso.

CryssTech
22-05-2019, 13:42
Ti servono due pc con scheda di rete da un gigabit, in uno carichi iperf come server nell'altro lo usi come client da riga di comando (tipo ping o tracert). Stasera quando vado a casa ti do la stringa per l'uso.

Non li ho due PC... niente, grazie lo stesso.

ignaziogss
22-05-2019, 14:25
Non li ho due PC... niente, grazie lo stesso.

Peccato, perche' con questo sistema puoi misurare la velocita' della rete, indipendentemente da quella di internet.

Kis
22-05-2019, 15:05
i7 significa poco, un i7 low power di prima generazione dubito tenga la Gigabit.

I7 3630QM

arrivo a max 650 con una rete tp link 1gigabit /usb 3.0 e cavo cat 6

non ho altro hardware da provare :muro:

speravo di andare meglio in wireless con i 5ghz, con cell di ultima generazione faccio 200 240, con il pc in wireless N max 70 80, con tplink T3u usb 180/200

cmq non penso aprirò segnalazioni o altro, sinceramente ero a 8mb sino a 2 gg fa , ora 100mb o 600 mi avanzano :D

Pikylus
22-05-2019, 18:53
Ieri ho attivato la fibra FTTH e sembra andare bene. Ho letto su tim.it che per i parametri di configurazione voip bisogna chiamare il 187.
L'ho fatto e la tipa mi ha detto che l'ha impostato lei e che entro stasera si attiva...io ci credo poco sinceramente a questa teoria. Ho un 7590 come devo fare per avere questi benedetti parametri voip? :confused:

itsrv
22-05-2019, 19:00
Ieri ho attivato la fibra FTTH e sembra andare bene. Ho letto su tim.it che per i parametri di configurazione voip bisogna chiamare il 187.
L'ho fatto e la tipa mi ha detto che l'ha impostato lei e che entro stasera si attiva...io ci credo poco sinceramente a questa teoria. Ho un 7590 come devo fare per avere questi benedetti parametri voip? :confused:

Trovi tutto sull'app MyTim

Kis
22-05-2019, 19:10
qualcuno ha usato una powerline 1 gigabit su FTTH? il pl1000 o 1200 della negear ad esempio come va?

Leopardo da Vinci
22-05-2019, 19:20
i7 significa poco, un i7 low power di prima generazione dubito tenga la Gigabit.ma non esiste che un i7 non regga 1 gigabit su un semplice speedtest

CryssTech
22-05-2019, 19:32
ma non esiste che un i7 non regga 1 gigabit su un semplice speedtest

Io ho un i9-9900K e quando scarico da Steam senza limiti con la Gigabit, la CPU arriva pure a 40%... e parliamo di un 8 core 16 Thread.

Effetredici
22-05-2019, 19:42
qualcuno ha usato una powerline 1 gigabit su FTTH? il pl1000 o 1200 della negear ad esempio come va?

Si uso abitualmente i Dlink dhp601 e non si avvicinano nemmeno alla velocità del cavo.

zdnko
22-05-2019, 19:59
Con dei tp-link av1200 arrivo a malapena ai 100Mbps, però sono parecchio distanti.

satman
22-05-2019, 20:00
qualcuno ha usato una powerline 1 gigabit su FTTH? il pl1000 o 1200 della negear ad esempio come va?

Lascia stare quello che scrivono sull'etichetta, la velocità reale dei powerline dipende da cosa c'è sulla rete elettrica tra i due apparecchi. Io ne ho una coppia che "dovrebbero" arrivare a 500 mega, se arrivo a 50 è grasso che cola...

Bovirus
23-05-2019, 05:22
Credo che le powerline non siano l'oggetto di questo thread.

Per le powerline esistono thread dedixcati.

TnS|Supremo
23-05-2019, 10:10
Venuto questa mattina il tecnico (che mi ha beccato a fortuna visto che stavo per uscire per andare a lavoro) mi hanno cambiato ont, dal huawei ad uno Nokia, ora va ma non ho avuto tempo di fare nessuna prova

CryssTech
23-05-2019, 10:13
Venuto questa mattina il tecnico (che mi ha beccato a fortuna visto che stavo per uscire per andare a lavoro) mi hanno cambiato ont, dal huawei ad uno Nokia, ora va ma non ho avuto tempo di fare nessuna prova

Anche a me hanno messo un Nokia e va molto bene.

Pikylus
23-05-2019, 10:50
Trovi tutto sull'app MyTim

Sono due giorni che provo ad aprire l'app ma mi dice "Servizio momentaneamente non disponibile. Prova ad aggiornare la pagina". E sono senza telefono...:muro:

Guyon
23-05-2019, 14:23
Ciao, in previsione di fare un upgrade da FTTC 100 a FTTH mi chiedevo se, avendo già io un rt-ac68 che attualmente uso in cascata (pppoe) al baffo rosso per gestire tutta la parte di routing fosse meglio abbinare alla linea FTTH il tim hub o mini ont in casa? Se può servire faccio notare che dalla presa del telefono alla presa di corrente più vicina (dove attualmente ci sono modem e router) ci sono circa 4 metri.
Pro e contro delle due soluzioni ed eventuali consigli?
Il FRITZ!Box 7590 a livello di router è molto migliore dell'asus sopra citato?

PS: non è una discussione sui modem ma una richiesta di consigli sulla soluzione migliore. Grazie.

TnS|Supremo
23-05-2019, 14:42
Ciao, in previsione di fare un upgrade da FTTC 100 a FTTH mi chiedevo se, avendo già io un rt-ac68 che attualmente uso in cascata (pppoe) al baffo rosso per gestire tutta la parte di routing fosse meglio abbinare alla linea FTTH il tim hub o mini ont in casa? Se può servire faccio notare che dalla presa del telefono alla presa di corrente più vicina (dove attualmente ci sono modem e router) ci sono circa 4 metri.

Pro e contro delle due soluzioni ed eventuali consigli?

Il FRITZ!Box 7590 a livello di router è molto migliore dell'asus sopra citato?



PS: non è una discussione sui modem ma una richiesta di consigli sulla soluzione migliore. Grazie.Si ti portano l'ont esterno ti conviene utilizzare il router che gia hai e non devi spendere nulla.
Questo se non devi utilizzare i telefoni.

Guyon
23-05-2019, 14:45
Si ti portano l'ont esterno ti conviene utilizzare il router che gia hai e non devi spendere nulla.

In caso contrario non basta un Media converter da SFP ad Ethernet? A cui collego il router, e .... poi? Serve sempre una connessione pppoe?

RixNox
23-05-2019, 14:46
** Cancellato!

TnS|Supremo
23-05-2019, 14:49
In caso contrario non basta un Media converter da SFP ad Ethernet? A cui collego il router, e .... poi? Serve sempre una connessione pppoe?Si, esatto

Guyon
23-05-2019, 14:53
Si, esatto

Ho appena realizzato, da perfetto coglione, che così facendo però si perde tutta la parte di fonia, quindi sono obbligato a scegliere tra tim hub + asus in cascata pppoe e il fritzbox.
Ci sono grosse differenze tra le due opzioni, tenendo conto che il tim hub costa meno e mi farebbe solo da modem puro + gestione fonia?

Corona-Extra
23-05-2019, 15:48
Ho appena realizzato, da perfetto coglione, che così facendo però si perde tutta la parte di fonia, quindi sono obbligato a scegliere tra tim hub + asus in cascata pppoe e il fritzbox.
Ci sono grosse differenze tra le due opzioni, tenendo conto che il tim hub costa meno e mi farebbe solo da modem puro + gestione fonia?

prendi un ata grandstream per la fonia
io lo uso con ont esterno -> roter Asus + ata per la fonia
funziona da 1 anno e mezzo senza problemi

Kis
23-05-2019, 19:30
Credo che le powerline non siano l'oggetto di questo thread.

Per le powerline esistono thread dedixcati.


sorry

thx cmq a chi mi ha dato info utili :)

Guyon
24-05-2019, 07:48
prendi un ata grandstream per la fonia
io lo uso con ont esterno -> roter Asus + ata per la fonia
funziona da 1 anno e mezzo senza problemi

Ne esistono versioni con DECT?

bobbored
26-05-2019, 08:29
Buongiorno, nell'attesa che la Tim aggiorni la vendibilità della fibra 1000 nella mia via a Roma, sic manca solo il mio numero civico, vorrei sapere se il mio router modem Asus DSL-AC56U è compatibile con la fibra Tim. O devo per forza noleggiare il loro per 5 euro per 48 mesi?
Ho letto che per la fonia devo comprare un Grandstream.
Se è fattibile, potreste gentilmente spiegarmi come verrebbe collegato il tutto?
Grazie

Bovirus
26-05-2019, 09:42
@bobbored

Qualsiai modem con porta WAN ethernet Gigabit potrebbe essere usato con la fibra FTTH.

Se il provider fornisce un modulo ONT Mini SFP e il modem non ha uno slot per tale modulo, si inserisce il modulo ONT Mini SFP in un media converter Mini SFP e l'uscita Ethernet Gigabit del converter si collega alla porta WAN del modem.

Se il provider fornisce un ONT standard, si collega l'uscita Ethernet gigabit dell'ONT alla porta WAN del modem.

bobbored
26-05-2019, 10:12
Grazie per la risposta.
Di solito la Tim cosa porta?
Nel caso porti ont esterno posso collegarci il Grandstream per la fonia o ne devo comprare uno compatibile? Quale mi consigliate? Se invece porta quello interno, quale adattatore mi consigliate compatibile con il Grandstream? O quale ont esterno?
Scusate, non ho le idee chiare.

Bovirus
26-05-2019, 10:24
@bobbored

Credo che entrambe le richieste siano OT qui in quanto esistono thread dedicati sia per l'ONT che i i media converter SFP

- Thread ONT - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203759

- Thread Connverter Mini SFP - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter

tasto2023
26-05-2019, 17:48
Scusate ragazzi, mi è arrivata finalmente la FTTH al mio civico e sto valutando le varie offerte (al momento ho un ADSL Tiscali Internet+fonia fissa verso tutti).
Vorrei chiedervi se, nel caso sottoscrivessi un contratto con TIM (facendo migrazione da Tiscali) se al posto di questo HUB potrei continuare ad usare il mio attuale modem/router (che tutt'ora uso a casa, in sostituzione a quello che mi ha inviato a suo temopo Tiscalli)che è il seguente:
Netgear D7000 Nighthawk Dual AC1900 Mbps WiFi Modem Router Fibra USB VDSL
e che oltretutto è abilitato per l'Ultrafibra a 1 Gigabit .
Che ne dite?Anche pagando il modem Tim Hub, s'intende!
Vorrei solo capire se, una volta istallato l'Hub Tim, potrei sostituirlo col mio o non funaizona Internet+fonia fissa??:confused:

tasto2023
27-05-2019, 19:33
Ma nessuno di voi sa darmi una risposta??:confused:

muffetta
28-05-2019, 07:29
Ma nessuno di voi sa darmi una risposta??:confused:

Si è già detto diverse volte, basta leggersi il thread.

Cmq si, qualsiasi router con porta wan a un gb collegato ad un ONT permette la navigazione in fibra.

Per la fonia il discorso è diverso, o ti fai un ATA o ti prendi un router con il voip integrato (tipo un fritzboz)

Il tim hub non sei obbligato a prenderlo.

AuroraBorealeeee
28-05-2019, 17:14
qualcuno in sicilia ha problemi con la velocità della linea? non riesco a superare i 700mb mentre prima ne facevo 950

TnS|Supremo
28-05-2019, 17:27
qualcuno in sicilia ha problemi con la velocità della linea? non riesco a superare i 700mb mentre prima ne facevo 950Io mai arrivato ai 950, massimo 850, nelle ore di punta anche 700, ma sinceramente non è che mi cambiano la vita 100mbit in più o in meno, altrimenti diventa una malattia solo per vedere il numerino..

AuroraBorealeeee
28-05-2019, 17:47
Io mai arrivato ai 950, massimo 850, nelle ore di punta anche 700, ma sinceramente non è che mi cambiano la vita 100mbit in più o in meno, altrimenti diventa una malattia solo per vedere il numerino..
quanto fai adesso sul server palermo telecom italia

CryssTech
28-05-2019, 23:16
Io mai arrivato ai 950, massimo 850, nelle ore di punta anche 700, ma sinceramente non è che mi cambiano la vita 100mbit in più o in meno, altrimenti diventa una malattia solo per vedere il numerino..

Beh insomma... 100Mb sono circa 12MB in più al secondo in download... quando scarichi file grandi, sono comunque un aiuto in più sicuramente apprezzato.

Corona-Extra
29-05-2019, 08:02
ciao, qualcuno sa darmi maggiori dettagli sui server per lo speedtest ufficiali Tim.
Nel mio caso (Modena) trovo un server proprio a Modena.
Significa che il server è situato dentro la centrale della mia città?

Nella mia regione è presente anche server speedtest Tim a Bologna, Reggio Emilia, Parma...ecc

ad esempio Fastweb ha solo 2 server a Roma e Milano

Grazie

TnS|Supremo
29-05-2019, 09:14
Beh insomma... 100Mb sono circa 12MB in più al secondo in download... quando scarichi file grandi, sono comunque un aiuto in più sicuramente apprezzato.E che devi scaricare? Io già mi ritengo fortunato ad avere questa connessione, ci mancano solo le paranoie (come vedo sempre più spesso) con speedtest ogni giorno ad ogni ora (che poi bisogna vedere la banda disponibile sul server da cui scarichi)

eftecno
29-05-2019, 09:35
Beh insomma... 100Mb sono circa 12MB in più al secondo in download... quando scarichi file grandi, sono comunque un aiuto in più sicuramente apprezzato.

si ma tu fai lo speedtest su un server, non è che poi i file li scarichi da quel server... per cui è relativo

tuttoflash
29-05-2019, 09:42
Ciao a tutti,devo chiedere una info a chi è passato con TIM da FTTC a FTTH.

Come ben sapete il passaggio diretto non è possibile quindi bisogna da FTTC tornare in ADSL. Una volta tornati in ADSL la procedura è automatizzata? Oppure bisogna tartassare e richiedere ulteriormente il passaggio in FTTH ?

Io ho iniziato il tutto il 14 Maggio,richiesta fatta via Chat da App, dal giorno 24 Maggio sono in ADSL ma non vorrei che questi si siano dimenticati....non ho fiducia, nella mia area personale non vedo nulla a parte la conversione della Linea come evasa... ho chiesto info via chat da qualche giorno ma non rispondono..

Magari qualcuno ci è passato e mi sa dare la risposta...cosi evito il 187 o altri social,visto che le risposte spesso sono date a caso da quello che ho verificato.

Quindi chissa, mi chiamerà qualcuno per appuntamento installazione Fibra FTTH oppure?per ora tutto silente...

Psyred
29-05-2019, 09:48
ciao, qualcuno sa darmi maggiori dettagli sui server per lo speedtest ufficiali Tim.
Nel mio caso (Modena) trovo un server proprio a Modena.
Significa che il server è situato dentro la centrale della mia città?

Nella mia regione è presente anche server speedtest Tim a Bologna, Reggio Emilia, Parma...ecc

ad esempio Fastweb ha solo 2 server a Roma e Milano

Grazie

Decisamente improbabile. Il server Telecom di Firenze ad esempio è in realtà fisicamente ubicato a Milano. In Toscana di fatto gli unici host effettivamente posizionati nella città indicata sono quelli di Aruba.

random566
29-05-2019, 10:31
Ciao a tutti,devo chiedere una info a chi è passato con TIM da FTTC a FTTH.

Come ben sapete il passaggio diretto non è possibile quindi bisogna da FTTC tornare in ADSL. Una volta tornati in ADSL la procedura è automatizzata? Oppure bisogna tartassare e richiedere ulteriormente il passaggio in FTTH ?

Io ho iniziato il tutto il 14 Maggio,richiesta fatta via Chat da App, dal giorno 24 Maggio sono in ADSL ma non vorrei che questi si siano dimenticati....non ho fiducia, nella mia area personale non vedo nulla a parte la conversione della Linea come evasa... ho chiesto info via chat da qualche giorno ma non rispondono..

Magari qualcuno ci è passato e mi sa dare la risposta...cosi evito il 187 o altri social,visto che le risposte spesso sono date a caso da quello che ho verificato.

Quindi chissa, mi chiamerà qualcuno per appuntamento installazione Fibra FTTH oppure?per ora tutto silente...

anch'io sono passato dal tuo calvario, avevo perso le speranze, poi mi hanno attivato dopo oltre 2 mesi dalla richiesta effettuata su twitter rivolgendomi a fabio.
per quanto possa aver sentito da amici e colleghi, la richiesta su twitter è quella più affidabile per ottenere il passaggio, in ogni caso se hai già avuto il passaggio a adsl, l'ordinativo è sicuramente partito.
anche nel mio caso, nell'area personale non c'era traccia delle lavorazioni, se non quella del passaggio da fttc a adsl, che fra l'altro avvenne pochissimi giorni dopo la richiesta iniziale. il passaggio successivo a ftth dovrebbe essere automatico.
non so cosa consigliarti, se non provare nuovamente a chiedere in chat, o meglio, su twitter. probabilmente sono lavori a bassa priorità e non hanno molto personale formato per questo tipo di lavori.

tuttoflash
29-05-2019, 10:42
anch'io sono passato dal tuo calvario, avevo perso le speranze, poi mi hanno attivato dopo oltre 2 mesi dalla richiesta effettuata su twitter rivolgendomi a fabio.
per quanto possa aver sentito da amici e colleghi, la richiesta su twitter è quella più affidabile per ottenere il passaggio, in ogni caso se hai già avuto il passaggio a adsl, l'ordinativo è sicuramente partito.
anche nel mio caso, nell'area personale non c'era traccia delle lavorazioni, se non quella del passaggio da fttc a adsl, che fra l'altro avvenne pochissimi giorni dopo la richiesta iniziale. il passaggio successivo a ftth dovrebbe essere automatico.
non so cosa consigliarti, se non provare nuovamente a chiedere in chat, o meglio, su twitter. probabilmente sono lavori a bassa priorità e non hanno molto personale formato per questo tipo di lavori.

Grazie della risposta, vediamo come va a finire...speriamo che quelli della chat rispondano se no vado di Twitter, lo sapevo che dovevo attivare una nuova linea.

tasto2023
29-05-2019, 15:23
Si è già detto diverse volte, basta leggersi il thread.

Cmq si, qualsiasi router con porta wan a un gb collegato ad un ONT permette la navigazione in fibra.

Per la fonia il discorso è diverso, o ti fai un ATA o ti prendi un router con il voip integrato (tipo un fritzboz)

Il tim hub non sei obbligato a prenderlo.

Ok grazie infinite allora mi tengo il mio.

tuttoflash
29-05-2019, 18:39
anch'io sono passato dal tuo calvario, avevo perso le speranze, poi mi hanno attivato dopo oltre 2 mesi dalla richiesta effettuata su twitter rivolgendomi a fabio.
per quanto possa aver sentito da amici e colleghi, la richiesta su twitter è quella più affidabile per ottenere il passaggio, in ogni caso se hai già avuto il passaggio a adsl, l'ordinativo è sicuramente partito.
anche nel mio caso, nell'area personale non c'era traccia delle lavorazioni, se non quella del passaggio da fttc a adsl, che fra l'altro avvenne pochissimi giorni dopo la richiesta iniziale. il passaggio successivo a ftth dovrebbe essere automatico.
non so cosa consigliarti, se non provare nuovamente a chiedere in chat, o meglio, su twitter. probabilmente sono lavori a bassa priorità e non hanno molto personale formato per questo tipo di lavori.

Ho chiesto a Fabio su Twitter, dopo qualche ora mi ha risposto, la pratica è in lavorazione, stasera mi è arrivato anche sms...che l'offerta scelta e' in corso di attivazione, direi ottimo.

Ora nella mia Area personale vedo questo:
https://i.ibb.co/q59Fs7Z/Senza-titolo-2.jpg

CryssTech
29-05-2019, 20:11
E che devi scaricare? Io già mi ritengo fortunato ad avere questa connessione, ci mancano solo le paranoie (come vedo sempre più spesso) con speedtest ogni giorno ad ogni ora (che poi bisogna vedere la banda disponibile sul server da cui scarichi)

Tipo giochi da 100GB su Steam? Come GTA V? ARK? Patch, Mods (tipo 50GB di mods per Skyrim) ecc...

AuroraBorealeeee
29-05-2019, 23:40
Io mai arrivato ai 950, massimo 850, nelle ore di punta anche 700, ma sinceramente non è che mi cambiano la vita 100mbit in più o in meno, altrimenti diventa una malattia solo per vedere il numerino..

ero pronta ad aprire una segnalazione per la velocità riavvio il pc per fare altri due speedtest... e la linea fa a farsi fottere e aspetto l'intervento del tecnico in centrale per domani... lol

Corona-Extra
30-05-2019, 08:59
Decisamente improbabile. Il server Telecom di Firenze ad esempio è in realtà fisicamente ubicato a Milano. In Toscana di fatto gli unici host effettivamente posizionati nella città indicata sono quelli di Aruba.

nel mio caso però il ping sul Server a Modena è 1-2 ms
su bologna e reggio 2-3 ms
su milano circa 8 ms

quindi sembra confermare la vicinanza...che senso ha far credere di aver un server ubicato in una posizione sbagliata?

grazie

Psyred
30-05-2019, 09:10
nel mio caso però il ping sul Server a Modena è 1-2 ms
su bologna e reggio 2-3 ms
su milano circa 8 ms

quindi sembra confermare la vicinanza...che senso ha far credere di aver un server ubicato in una posizione sbagliata?

grazie

Se il ping è uguale o simile a quello sul gateway allora si, il server è nelle vicinanze, però non è detto che sia ubicato nella tua stessa centrale.

Corona-Extra
30-05-2019, 09:20
Se il ping è uguale o simile a quello sul gateway allora si, il server è nelle vicinanze, però non è detto che sia ubicato nella tua stessa centrale.

guarda questo pdf a pagina 29
http://www.dii.unimore.it/~mcasoni/tecnologie/Seminario_Giuliani_2015.pdf

32 POP di cui
•4 costituenti l’inner core: 2xMI, 2xRM
•8 primari: TO, BS, PD, BO, FI, NA, BA,
PA
•20 secondari, in ER: MO e RN


in tutti questi siti sono presenti dei server per lo speedtest.
Se non sono dentro le centrali Tim dove potrebbero essere?

Psyred
30-05-2019, 09:49
guarda questo pdf a pagina 29
http://www.dii.unimore.it/~mcasoni/tecnologie/Seminario_Giuliani_2015.pdf

32 POP di cui
•4 costituenti l’inner core: 2xMI, 2xRM
•8 primari: TO, BS, PD, BO, FI, NA, BA,
PA
•20 secondari, in ER: MO e RN


in tutti questi siti sono presenti dei server per lo speedtest.
Se non sono dentro le centrali Tim dove potrebbero essere?

A livello dei NAS/BRAS, o data center ancora più a monte. Però non è detto che sia ubicato nella tua stessa centrale di appartenenza, a meno che non coincida con il NAS di Modena.

Per FI come già detto prima si finisce a Milano, con 10 ms circa di latenza dalla Toscana (4 ms al BRAS). Questo succedeva anche con TIM. Se lo vuoi tracciare l'host è speedtestfi1.telecomitalia.it

Papa_Soap
30-05-2019, 14:45
Salve sono nuovo sul forum e vorrei delle precisazioni in merito alla rete tim. Attualmente mi trovo sotto rete vodafone ftth ed in questi giorni vorrei passare a tim ftth ed ho alcune domande da porre : posso usare il mio router netgear D7000-100PES con la ftth tim oppure ho bisogno di un modem fornito da tim? dal sito posso scegliere tra 2 modem il tim hub od il fritbox 7590 ma mi verrebbe a costare 5 euro in più per 4 anni e vorrei evitare questa spesa . Grazie in anticipo

TnS|Supremo
30-05-2019, 15:02
Non sei obbligato a prendere il modem con loro, basta utilizzare un modem con porta wan per i dati.

RalphRichard
30-05-2019, 15:39
Non sei obbligato a prendere il modem con loro, basta utilizzare un modem con porta wan per i dati.Un asus ac88u va bene? Anche per il voip (i telefoni in casa li ho collegati tramite RJ)?

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

TnS|Supremo
30-05-2019, 16:08
Un asus ac88u va bene? Anche per il voip (i telefoni in casa li ho collegati tramite RJ)?

Sent from my SM-N950F using TapatalkIl telefono è tramite voip

Bovirus
30-05-2019, 16:22
@Papa_Soap
@RalphRichard

C'è un thread dedicato per le richieste sui modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

AuroraBorealeeee
30-05-2019, 19:01
che sito/server/software usate per verificare la banda per una 1000mb?

Hilinus
01-06-2019, 15:08
Attivato ora dopo passaggio FTTC -> ADSL

https://www.speedtest.net/result/8302947363.png (https://www.speedtest.net/result/8302947363)

brusarp
04-06-2019, 15:43
Attivato ora dopo passaggio FTTC -> ADSL

https://www.speedtest.net/result/8302947363.png (https://www.speedtest.net/result/8302947363)

Quanto è durato tutto il passaggio a partire dalla prima richiesta?
Se mi è permesso in quale zona d'Italia ti trovi?

Hilinus
04-06-2019, 18:59
Quanto è durato tutto il passaggio a partire dalla prima richiesta?
Se mi è permesso in quale zona d'Italia ti trovi?

Ciao,

premetto che provengo da FTTC TIM.
La richiesta di conversione in ADSL è partita il 04/05/19 tramite Twitter.
Passaggio in ADSL il 16/05/19, e in FTTH il 01/06/19

satman
04-06-2019, 21:39
Ciao,

premetto che provengo da FTTC TIM.
La richiesta di conversione in ADSL è partita il 04/05/19 tramite Twitter.
Passaggio in ADSL il 16/05/19, e in FTTH il 01/06/19

Ancora Tim ha questa procedura assurda che devi ripassare da FTTC ad adsl e poi in FTTH? Incredibile!

splatter71
05-06-2019, 15:04
Ciao, cerco qualche informazione in questo forum per capire la mia situazione.
Il giorno 31/5 ho effettuato online la richiesta di una nuova linea FTTH TIM con portabilità del numero (attualmete ho una linea vdsl 50/10 con Tiscali VULA TIM su rete rigida). La pratica è andata a buon fine, almeno credo, visto che ieri si sono presentati i tecnici per portarmi il cavo in fibra in casa e a montare l'ont, che risulterebbe regolarmente acceso. Ho provato a riconfigurare il fritz!box 7590 (non tim), ma non navigo, ovviamente la linea su rame Tiscali è ancora attiva e funzionante sia voce che dati. Chiamo più volte il 187 per capire a che punto è la mia pratica a livello amministrativo, ma nessuno sa dirmi nulla, non vedono nulla a terminale, questo sia che risponda un operatore italiano o rumeno, dicono che è ancora presto e non possono vedere la pratica a sistema. Sulla pagina di TIM per il teracking dello stato di attivazione il mio numero d'ordine che mi è stata inviato via sms (EC-numeri-2numeri) non viene accettato, se provo ad iscrivermi su mytim non posso proseguire nella registrazione perchè il mio numero non risulta come numero TIM privati. A quale santo devo rivolgermi per sapere qualcosa delle mia pratica?
Tra l'altro non ho indicazioni per l'invio di miei documenti, carta d'identità e altro che normalmente dovrebbero accompgnare la firma di un contratto (non ancora ricevuto neanche via e-mail).

Grazie

random566
05-06-2019, 15:06
Ancora Tim ha questa procedura assurda che devi ripassare da FTTC ad adsl e poi in FTTH? Incredibile!

e menomale che da quest'anno fanno gratuitamente i passaggi.
l'anno scorso si doveva pagare non poco per tornare in adsl, anche se la motivazione era quella dell'upgrade a ftth.

splatter71
05-06-2019, 15:34
e menomale che da quest'anno fanno gratuitamente i passaggi.
l'anno scorso si doveva pagare non poco per tornare in adsl, anche se la motivazione era quella dell'upgrade a ftth.

Io ho fatto richiesta il 31/5 da web di una linea FTTH TIM con portabilità del numero da Tiscali (vdsl 50/10), e rispetto al passato hanno accettato la richiesta e il codice migrazione. Ieri mi hanno portato il cavo in casa e l'ont ma ancora non navigo, credo che debba aspettare la portabilità del numero per avere la linea funzionante, forse....ma non so dove cercare informazioni.

satman
05-06-2019, 15:54
Io ho fatto richiesta il 31/5 da web di una linea FTTH TIM con portabilità del numero da Tiscali (vdsl 50/10), e rispetto al passato hanno accettato la richiesta e il codice migrazione. Ieri mi hanno portato il cavo in casa e l'ont ma ancora non navigo, credo che debba aspettare la portabilità del numero per avere la linea funzionante, forse....ma non so dove cercare informazioni.

Scusa ma non hai chiesto ai tecnici che ti hanno montato la fibra se era attiva o dovevi aspettare qualche attivazione? Di solito quando montano una nuova linea in fibra i tecnici a conclusione fanno una misura dell'attenuazione ed uno speedtest...

Leopardo da Vinci
05-06-2019, 16:50
Io ho fatto richiesta il 31/5 da web di una linea FTTH TIM con portabilità del numero da Tiscali (vdsl 50/10), e rispetto al passato hanno accettato la richiesta e il codice migrazione. Ieri mi hanno portato il cavo in casa e l'ont ma ancora non navigo, credo che debba aspettare la portabilità del numero per avere la linea funzionante, forse....ma non so dove cercare informazioni.yep, devi aspettare. io aspetto da 15 giorni *_* vojo la fibraaa
mi è venuto il dubbio che magari avrei dovuto inviare la raccomandata a vodafone, ma penso sia compito di tim, anche perché ti chiedono il codice di migrazione

edit: ho contattato vodafone e non risulta nessuna richiesta di migrazione da parte d tim, secondo voi devo mandare una raccomandata?
edit2: vodafone dice che non devo mandare raccomandate o perdo il numero, ma di contattare tim per chiarimenti. cosa che ho già fatto giorni fa, ma tim mi da l'idea di avere un pessimo servizio di assistenza
edit3: l'assistenza tim su twitter fa ridere, secondo me sono bot

splatter71
05-06-2019, 20:32
Scusa ma non hai chiesto ai tecnici che ti hanno montato la fibra se era attiva o dovevi aspettare qualche attivazione? Di solito quando montano una nuova linea in fibra i tecnici a conclusione fanno una misura dell'attenuazione ed uno speedtest...



Ho chiesto ai tecnici, ma non erano TIM, erano di una ditta esterna, hanno misurato l'attenuazione e basta. Mi hanno detto che probabilmente la linea e' bloccata amministrativamente fino a portabilita' avvenuta del numero. In pratica, secondo loro, fino a quando TIM non avra informazioni da Tiscali per il mio distacco, non faranno partire nulla a livello contrattuale. Al 187 non sanno nulla , mi hanno detto di aspettare....io aspetto pure ma mi piacerebbe avere qualche certezza in più.

bobbored
06-06-2019, 13:30
Flashfiber a fatto i lavori su tutta la strada ed ha installato e collaudato il roe nella mia palazzina. E' dal 30 aprile che sul sito Fibermap risulta la fibra FTTH per l'intera via qui a Roma, mentre per il mio numero civico risulta a breve.
La stessa cosa parlando con operatore Tim.
Un operatore mi ha chiesto addirittura il codice fiscale per avviare la pratica, affermando che quando sarebbe stata attivabile ne avrei usufruito. Ho letto di qualcuno che ha contattato personalmente una persona tramite social. Come si passa alla fibra TIM? Mi sembra tutto così vago.
Potete spiegarmi come muovermi?

Leopardo da Vinci
06-06-2019, 13:39
Salve, qualcuno conosce qualche canale per il passaggio a Tim?
Mi spiego,Flashfiber ha fatto i lavori su tutta la strada ed ha installato e collaudato il roe nella mia palazzina. E' dal 30 aprile che sul sito Fibermap risulta la fibra FTTH per l'intera via qui a Roma, mentre per il mio numero civico risulta a breve.
La stessa cosa parlando con operatore Tim.
Un operatore mi ha chiesto addirittura il codice fiscale per avviare la pratica, affermando che quando sarebbe stata attivabile ne avrei usufruito. Ho letto di qualcuno che ha contattato personalmente una persona tramite social. Mi sembra tutto così vago.
Potete spiegarmi come muovermi?
da me flashfiber ha fatto i lavori a gennaio 2018, vendibilità tim maggio 2019 :D fastweb-tiscali ancora nada. è tutta fortuna, purtroppo. su un altro forum mi avevano consigliato di scrivere a tim ( telecomitalia@pec.telecomitalia.it ) ma non ho una pec, quindi non l'ho mai fatto. non penso invece ti convenga passare a tim in adsl per poi upgradare, aspetta la fibra

satman
06-06-2019, 14:52
Salve sono nuovo sul forum e vorrei delle precisazioni in merito alla rete tim. Attualmente mi trovo sotto rete vodafone ftth ed in questi giorni vorrei passare a tim ftth ed ho alcune domande da porre : posso usare il mio router netgear D7000-100PES con la ftth tim oppure ho bisogno di un modem fornito da tim? dal sito posso scegliere tra 2 modem il tim hub od il fritbox 7590 ma mi verrebbe a costare 5 euro in più per 4 anni e vorrei evitare questa spesa . Grazie in anticipo

Ascolta un consiglio, se proprio vuoi cambiare fallo con un gestore FTTH che si appoggi alla struttura Openfiber invece che a quella Flashfiber visto che le prestazioni sono inferiori su Flashfiber!
Te lo dico per esperienza diretta visto che ho attive 2 FTTH con lo stesso operatore (Tiscali) una su Openfiber ed una su Flashfiber (Tim) a parte l'upload che su Openfiber è il triplo (300 mega contro i 100 mega) ma il download sulla linea Flashfiber durante il giorno non va mai a più di 450 mentre sulla linea Openfiber è sempre fisso a 900.

TnS|Supremo
06-06-2019, 15:46
Io veramente con tim su flashfiber in media sto su 850. 700 nel peggiore dei casi

satman
06-06-2019, 15:48
Io veramente in media sto su 850

Forse la mia zona è più satura, cmq anche se avessi 900 su entrambe le connessioni, preferirei sempre quella su Openfiber fosse solo per l'upload a 300 plus non da poco se devi uppare files su un cloud.

TnS|Supremo
06-06-2019, 17:18
Forse la mia zona è più satura, cmq anche se avessi 900 su entrambe le connessioni, preferirei sempre quella su Openfiber fosse solo per l'upload a 300 plus non da poco se devi uppare files su un cloud.
Si questo ok, ma non tutti hanno la scelta :asd: poi i tagli dipendono dall'operatore

bobbored
06-06-2019, 17:25
da me flashfiber ha fatto i lavori a gennaio 2018, vendibilità tim maggio 2019 :D fastweb-tiscali ancora nada. è tutta fortuna, purtroppo. su un altro forum mi avevano consigliato di scrivere a tim ( telecomitalia@pec.telecomitalia.it ) ma non ho una pec, quindi non l'ho mai fatto. non penso invece ti convenga passare a tim in adsl per poi upgradare, aspetta la fibra

Ho scritto una pec all'indirizzo che mi hai consigliato, mi ha risposto una tizia del commerciale che ha controllato ed afferma che il mio numero civico è collegato ad un'altra centrale che stanno potenziando e mi proponeva una fibra mista a 80 mega per passare poi automaticanente a ftth. Mi ha spiegato che loro favoriscono i clienti Tim.
Gli ho spiegato che cambiare per cambiare, non mi va e mi tengo Vodafone e poi se volessi recedere da loro se non mi danno la mille dovrò pagare delle penali. Mi ha assicurato che non ci sono penali. Gli ho ribadito che sul sito sito tim connct fibra ci sono spiegate le penali dei primi due anni.
Mi sa che mi ha raccontato un mucchio di balle. Possibile che per avere la fibra a mille devo passare prima per fttc.

sb3rla
06-06-2019, 17:56
Forse la mia zona è più satura, cmq anche se avessi 900 su entrambe le connessioni, preferirei sempre quella su Openfiber fosse solo per l'upload a 300 plus non da poco se devi uppare files su un cloud.

Non dipende minimamente da Open Fiber la tua velocita di Upload (ma dall'operatore che ti vende il servizio) e molto probabilmente con Open fiber vai un po piu forte perche labero gpon e' meno affollato.

A tendere tutte le connessioni in fibra su GPON tenderanno a saturarsi e se sei rete openfiber/infratel difficlmente verra upgradata la tecnica gpon...

zdnko
06-06-2019, 18:39
probabilmente con Open fiber vai un po piu forte perche labero gpon e' meno affollato.

Su questo ho forti dubbi:
- la rete tim e fw è in pratica rigida con uno splitter primario nel cno e 8 secondari nei roe e difficilmente raggiungerà i 64 clienti.
- quella of è elastica con lo splitter in armadio e come bacino d'utenza tutti i clienti del armadio quindi potenzialmente i 64 clienti si possono raggiungere e sicuramente un operatore non attiverà un secondo albero prima di averne saturato il primo.

TnS|Supremo
06-06-2019, 18:53
Su questo ho forti dubbi:
- la rete tim e fw è in pratica rigida con uno splitter primario nel cno e 8 secondari nei roe e difficilmente raggiungerà i 64 clienti.
- quella of è elastica con lo splitter in armadio e come bacino d'utenza tutti i clienti del armadio quindi potenzialmente i 64 clienti si possono raggiungere e sicuramente un operatore non attiverà un secondo albero prima di averne saturato il primo.

nella mia ignoranza non capisco perché nel secondo caso dovrebbe esserci più banda disponibile

zdnko
06-06-2019, 18:56
nella mia ignoranza non capisco perché nel secondo caso dovrebbe esserci più banda disponibile

Infatti non ho scritto che c'è più banda disponibile ma che è più facile che si saturi un albero gpon of rispetto a uno tim.

TnS|Supremo
06-06-2019, 19:06
Infatti non ho scritto che c'è più banda disponibile ma che è più facile che si saturi un albero gpon of rispetto a uno tim.

Quello che intendevo e' che se non può cmq arrivare a 64 utenti, perché dovrebbe saturarsi prima

zdnko
06-06-2019, 19:44
Quello che intendevo e' che se non può cmq arrivare a 64 utenti, perché dovrebbe saturarsi prima
Ma stai parlando di of o tim?
Perché "non può cmq arrivare a 64 utenti"?

satman
06-06-2019, 20:09
TIM non c'entra niente se Tiscali ha il kit VULA saturo... spetta a loro fare upgrade o tenerlo congestionato per risparmiare sui costi.

Probabilmente è come dici, ma da quando l'ho attivata (parlo della FTTH su rete Flashfiber) è sempre andata così e tieni presente che penso di essere stato il primo ad essere attivato in zona in quanto ho fatto la richiesta il primo giorno che hanno aperto la vendibilità ed i tecnici che vennero mi dissero che era la prima linea FTTH che attivavano in zona e l'unica utenza nel ROE. Cmq poco importa tanto oramai sta per essere dismessa, mi tengo quella su OF che va decisamente meglio ed offre anche l'upload triplo!

MircoT
06-06-2019, 20:31
Ho scritto una pec all'indirizzo che mi hai consigliato, mi ha risposto una tizia del commerciale che ha controllato ed afferma che il mio numero civico è collegato ad un'altra centrale che stanno potenziando e mi proponeva una fibra mista a 80 mega per passare poi automaticanente a ftth. Mi ha spiegato che loro favoriscono i clienti Tim.
Gli ho spiegato che cambiare per cambiare, non mi va e mi tengo Vodafone e poi se volessi recedere da loro se non mi danno la mille dovrò pagare delle penali. Mi ha assicurato che non ci sono penali. Gli ho ribadito che sul sito sito tim connct fibra ci sono spiegate le penali dei primi due anni.
Mi sa che mi ha raccontato un mucchio di balle. Possibile che per avere la fibra a mille devo passare prima per fttc.

classica commerciale a cui non interessa minimamente di risolvere il tuo problema ma pensa solo alla sua commissione se vende una linea internet. è capitato anche a me tempo fa quando mi chiamò una tizia da un call center in albania.
verifica su planetel o similare il nome della centrale a cui è collegato il tuo civico e poi controlla con i civici vicini.

Eschelon
06-06-2019, 22:19
qualcuno in sicilia ha problemi con la velocità della linea? non riesco a superare i 700mb mentre prima ne facevo 950

Guarda io una volta stavo sopra i 900Mb/s. Non so cosa è successo ma adesso tra speedtest o altri raggiungo max 650Mb/s.
Provando a scaricare questo file http://test.kpnqwest.it/ sfioro cmq 70MB in download, ma in genere al top scarico più basso.
Vorrei capire chi ha dei test che superano i 900Mb quanto effettivamente vanno in download.

satman
06-06-2019, 22:47
Guarda io una volta stavo sopra i 900Mb/s. Non so cosa è successo ma adesso tra speedtest o altri raggiungo max 650Mb/s.
Provando a scaricare questo file http://test.kpnqwest.it/ sfioro cmq 70MB in download, ma in genere al top scarico più basso.
Vorrei capire chi ha dei test che superano i 900Mb quanto effettivamente vanno in download.

Molto probabilmente sono aumentate le utenze FTTH sul tuo ROE o sul tuo armadio...

zdnko
06-06-2019, 23:28
i tecnici che vennero mi dissero che era la prima linea FTTH che attivavano in zona e l'unica utenza nel ROE

A conferma che non era un problema di saturazione di banda del albero gpon ma più probabilmente la connessione dal kit vula verso il backhaul tiscali sottodimensionata.

MiloZ
06-06-2019, 23:45
Guarda io una volta stavo sopra i 900Mb/s. Non so cosa è successo ma adesso tra speedtest o altri raggiungo max 650Mb/s.
Provando a scaricare questo file http://test.kpnqwest.it/ sfioro cmq 70MB in download, ma in genere al top scarico più basso.
Vorrei capire chi ha dei test che superano i 900Mb quanto effettivamente vanno in download.

Di che zona sei per capirsi? Comunque i canonici 940mbit circa di velocità max per una FTTH, sono circa 120MB\s

diaretto
07-06-2019, 00:01
Molto probabilmente sono aumentate le utenze FTTH sul tuo ROE o sul tuo armadio...

Perdonami ma che c'entra l'armadio in FTTH?

La gente è già abbastanza confusa senza aggiungere ulteriore disordine direi.

Eschelon
07-06-2019, 09:56
Di che zona sei per capirsi? Comunque i canonici 940mbit circa di velocità max per una FTTH, sono circa 120MB\s

Non credo sia problema di zona, come detto prima i test di banda erano al top.

Perdonami ma che c'entra l'armadio in FTTH?

La gente è già abbastanza confusa senza aggiungere ulteriore disordine direi.

L'armadio non c'entrerà, cmq all'inizio nel mio condominio fui il primo ad esser passato all'FTTH tim, poi successivamente, mesi dopo, si attaccò un altro, e anche al mio stesso ROE (ce ne son 3 nel mio palazzo di ROE mi pare)...e guarda caso forse forse (non ho certezza perchè alla fine i test si fanno raramente) è da quella volta che calò, di sicuro attaccati a questo siam in 2 e forse 3.
Adesso non conosco bene la tecnologia, tecnologia che non ha gli stessi problemi dell'FTTC, tuttavia ho letto che "La velocità prevista dal GPON è condivisa tra tutte le utenze che fanno capo allo stesso albero" (cit.). ma non so se invece il ROE rappresenta il problema in tal senso quando va a splittare.
Una volta qui mi era stato spiegato che il gestore divide il pacchetto della banda a disposizione. Adesso non ne faccio una questione di stato ovviamente (la farei se andasse molto peggio) ma era per capire visto che, chiedendo ad un tecnico tim, dal quale son stato contattato telefonicamente, questo mi ha escluso questo problema appunto della banda a disposizione del gestore...

satman
07-06-2019, 10:09
Perdonami ma che c'entra l'armadio in FTTH?

La gente è già abbastanza confusa senza aggiungere ulteriore disordine direi.

Non so come funziona da te ma nella mia zona le varie fibre che arrivano ai ROE stradali, partono tutti dall'armadio di zona, quindi penso che alla fine ci sia lì l'OLT che poi con un'altra fibra arriva in centrale. E' sbagliato?

strassada
07-06-2019, 11:23
https://fibra.click/gpon/

diaretto
07-06-2019, 14:02
Non so come funziona da te ma nella mia zona le varie fibre che arrivano ai ROE stradali, partono tutti dall'armadio di zona, quindi penso che alla fine ci sia lì l'OLT che poi con un'altra fibra arriva in centrale. E' sbagliato?

Sbagliato. L'architettura è ROE-CNO (che è uno splitter passivo ovviamente e non è nell'armadio, ma di solito in un tombino o più raramente mini armadietto VICINO agli armadi canonici) -OLT di centrale.

Ergo gli "armadi" come si intendono normalmente cioè quelli dove transitano le coppie di rame non c'entrano niente.

Il CNO è di solito nei pressi di un armadio, ma attenzione "di solito" e "nei pressi", cioè CNO e armadio non hanno nessuna correlazione diretta.

MiloZ
07-06-2019, 14:19
Sbagliato. L'architettura è ROE-CNO (che è uno splitter passivo ovviamente e non è nell'armadio, ma di solito in un tombino o più raramente mini armadietto VICINO agli armadi canonici) -OLT di centrale.

Ergo gli "armadi" come si intendono normalmente cioè quelli dove transitano le coppie di rame non c'entrano niente.

Il CNO è di solito nei pressi di un armadio, ma attenzione "di solito" e "nei pressi", cioè CNO e armadio non hanno nessuna correlazione diretta.

Probabilmente lui si riferiva ad OpenFiber, dove la fibra dal ROE\PTE finisce nel PFS (un'armadietto appunto) , con FlashFiber dovrebbe essere differente come mi pare avesse accennato anche prima zdnko, ovvero dal ROE al CNO sotterraneo.

satman
07-06-2019, 14:20
Sbagliato. L'architettura è ROE-CNO (che è uno splitter passivo ovviamente e non è nell'armadio, ma di solito in un tombino o più raramente mini armadietto VICINO agli armadi canonici) -OLT di centrale.

Ergo gli "armadi" come si intendono normalmente cioè quelli dove transitano le coppie di rame non c'entrano niente.

Il CNO è di solito nei pressi di un armadio, ma attenzione "di solito" e "nei pressi", cioè CNO e armadio non hanno nessuna correlazione diretta.

Mi sa allora che entra nell'armadio (la fibra) e finisce nel tombino che è proprio a 5 metri sulla strada.

diaretto
07-06-2019, 14:31
Mi sa allora che entra nell'armadio (la fibra) e finisce nel tombino che è proprio a 5 metri sulla strada.

No nell'armadio (inteso quello del rame ADSL/FTTC) la fibra della FTTH non entra MAI, non c'entrano nulla le due tecnologie tra loro per come sono realizzate da TIM qui in Italia.

satman
07-06-2019, 16:33
No nell'armadio (inteso quello del rame ADSL/FTTC) la fibra della FTTH non entra MAI, non c'entrano nulla le due tecnologie tra loro per come sono realizzate da TIM qui in Italia.

Da me il cavo fibra entra dietro l'armadio, se vuoi ti posto le foto, probabilmente fa solo un passaggio per entrare poi nel tombino che è sul ciglio della strada vicino all'armadio.

Leopardo da Vinci
07-06-2019, 17:22
pratica bloccata, che bello :D
tim dice che vodafone ha rifiutato la migrazione, ma a vodafone non risultano richieste. entrambi invitano a contattare l'altro, imbarazzante :muro: a qualcuno è capitata questa situazione? l'unica soluzione che mi viene in mente è chiedere la disdetta a vodafone, perdere il numero e chiederlo nuovo a tim
edit: tim al telefono parla di ko su migrazione, ma non dice il motivo

diaretto
07-06-2019, 17:56
Da me il cavo fibra entra dietro l'armadio, se vuoi ti posto le foto, probabilmente fa solo un passaggio per entrare poi nel tombino che è sul ciglio della strada vicino all'armadio.

Si probabilmente hanno riusato il cavidotto perchè gli faceva comodo, ma è una situazione specifica diciamo, e comunque si tratta solo di un passaggio in delle forassiti, l'armadio di per se non ha nessuna funzione.

L_Rogue
08-06-2019, 09:06
pratica bloccata, che bello :D
tim dice che vodafone ha rifiutato la migrazione, ma a vodafone non risultano richieste. entrambi invitano a contattare l'altro, imbarazzante :muro: a qualcuno è capitata questa situazione? l'unica soluzione che mi viene in mente è chiedere la disdetta a vodafone, perdere il numero e chiederlo nuovo a tim
edit: tim al telefono parla di ko su migrazione, ma non dice il motivo

Ci sono passato aiutando mio nipote in un diritto di ripensamento con gli stessi operatori.

Abbiamo risolto diffidando entrambi (secondo i loro doveri) con raccomandata.

Peccato abbia perso 2 mesi di tempo.

Leopardo da Vinci
08-06-2019, 18:46
grazie, ma ho richiesto un nuovo numero per evitare altri problemi. senza altri intoppi dovrei avere la fibra attiva fra qualche giorno
nota positiva: no penale per la disdetta a Vodafone, motivi contrattuali

dib2000
08-06-2019, 23:23
https://www.speedtest.net/result/8310636483.png

muffetta
10-06-2019, 10:02
Nuove tariffe TIM.
Prezzi folli o ho letto male io ?

Glide
10-06-2019, 10:12
Nuove tariffe TIM.
Prezzi folli o ho letto male io ?

si, forse l'unica cosa che in quei prezzi sono compresi i 5 euro del modem che è possibile togliere
restano comunque alti e credo che in questo periodo devono recuperare i soldi che saranno costretti a restituire per la fatturazione a 28 giorni

muffetta
10-06-2019, 10:47
si, forse l'unica cosa che in quei prezzi sono compresi i 5 euro del modem che è possibile togliere
restano comunque alti e credo che in questo periodo devono recuperare i soldi che saranno costretti a restituire per la fatturazione a 28 giorni

Si ma... opzione massima velocità 10 euro al mese

Roba da pazzi

satman
10-06-2019, 13:21
Si ma... opzione massima velocità 10 euro al mese

Roba da pazzi

Questa è una ladrata se uno mette la fibra ovviamente vuole la velocità altrimenti si tiene l'ADSL, e questi ti vendono la fibra e poi se non paghi di più ti abbassano la velocità, tipo ricatto. Sempre più contento di averli abbandonati anni fa.

An.tani
10-06-2019, 13:29
"La velocità prevista dal GPON è condivisa tra tutte le utenze che fanno capo allo stesso albero" (cit.).

Si. Il GPON ha 2,5gb in dl e 1,25 ul per albero, da dividere tra tutti gli utenti attivi su quell'albero

Quindi nel teorico caso di ul albero saturo con 64 utenti attivi ci sarebbero meno di 40 mbit per utente in dl, nel remoto caso che TUTTI utilizzassero la banda contemporaneamente.

In più c'è da tenere conto che in centrale OLT non è singolo ma è un apparato con tante porte GPON: ad esempio questo (http://https://www.multicominc.com/product/dasan-v8500-gpon-active-ethernet-olt/) ha 160 porte GPON e solo 8 porte 10GBE, quindi 0,5Gb per albero.....

ma di nuovo più aumentano gli utenti serviti minore è la possibilità che tutti richiedano banda contemporaneamente.

IMHO quando gli alberi GPON cominceranno a popolarsi e la banda a ridursi passeranno al 10GPON: da quanto è trapelato gli apparati installati in centrale da TIM sono già ora compatibili

brusarp
11-06-2019, 08:49
Salve a tutti,
volevo giusto un chiarimento per prepararmi al da farsi...
Ho fatto richiesta di passaggio da FTTC a FTTH.
Ora risulta in lavorazione con passaggio a ADSL (come previsto...)
Quello che volevo capire è:
- dopo il passaggio in ADSL la linea voce rimane VOIP (quindi per il modem non cambia praticamente nulla) o ritorna RTG e devo ribaltare i telefoni fintanto che non verrò connesso alla FTTH e quindi sarà sicuramente di nuovo VOIP?

Grazie

satman
11-06-2019, 10:18
Salve a tutti,
volevo giusto un chiarimento per prepararmi al da farsi...
Ho fatto richiesta di passaggio da FTTC a FTTH.
Ora risulta in lavorazione con passaggio a ADSL (come previsto...)
Quello che volevo capire è:
- dopo il passaggio in ADSL la linea voce rimane VOIP (quindi per il modem non cambia praticamente nulla) o ritorna RTG e devo ribaltare i telefoni fintanto che non verrò connesso alla FTTH e quindi sarà sicuramente di nuovo VOIP?

Grazie

In ADSL torni RTG quindi devi rimettere i filtri ecc. In FTTH tornerai in VoIP ovviamente. Io ancora non mi capacito di questa assurdità di questo passaggio inutile che fa Tim, nessun altro operatore fa questo passaggio.

brusarp
11-06-2019, 10:26
In ADSL torni RTG quindi devi rimettere i filtri ecc. In FTTH tornerai in VoIP ovviamente. Io ancora non mi capacito di questa assurdità di questo passaggio inutile che fa Tim, nessun altro operatore fa questo passaggio.

Grazie per l'info... era proprio quello che temevo...
Io me la cavo quindi non ho problemi a ribaltare e ri-ribaltare ma è uno sbatti...
Ho cercato anch'io di pensare a valide motivazioni ma l'unica è che se per caso associano l'IP al cliente per il VOIP (è così? non lo so...) ovviamente non può essere attivo contemporaneamente su due connessioni. In questo modo si "chiude" sicuramente la vecchia connessione Voip che poi si riaprirà con la FTTH...
Altre spiegazioni non ne trovo...

Corona-Extra
11-06-2019, 12:30
Forse lo fanno per disincentivare il passaggio da fttc a ftth (oneroso per il provider)
Fastweb è stata maestra nel privilegiare le nuove attivazioni rispetto ai vecchi clienti.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

satman
11-06-2019, 12:53
Forse lo fanno per disincentivare il passaggio da fttc a ftth (oneroso per il provider)
Fastweb è stata maestra nel privilegiare le nuove attivazioni rispetto ai vecchi clienti.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Non credo visto che non ti fanno pagare i cambi, anzi il doppio passaggio gli costa anche di piu. Se fosse un problema economico potrebbero chiedere una cifra per il cambio di tecnologia e passare la linea da FTTC a FTTH direttamente. Penso che il problema sia la loro procedura bacata, ricordo che quando ero cliente Tiscali ADSL e volevo rientrare in Tim in FTTC mi volevano prima collegarmi in ADSL e poi fare la migrazione in FTTC in questo caso non penso volessero disincentivarmi visto che era un rientro. Anzi proprio per questo rinunciai.

Leopardo da Vinci
12-06-2019, 15:25
boh, io sono sconvolto (https://imgur.com/a/MVBcoFF). tim è semplicemente imbarazzante, non so che mi è venuto in mente di provare a passare con loro.
ti comunicano via sms che l'offerta non può essere attivata, senza spiegazioni :D casualmente c'è stato un cambio tariffe. che vergogna

riassunto della mia avventura, che va avanti da oltre 1 mese:
richiesta di migrazione vodafone-tim
tecnico esegue i lavori ftth
la migrazione va in ko senza alcun motivo
richiedo disdetta a vodafone e nuova linea-numero a tim
sms (https://imgur.com/a/MVBcoFF)
:muro: :muro: :muro:

satman
12-06-2019, 16:29
boh, io sono sconvolto (https://imgur.com/a/MVBcoFF). tim è semplicemente imbarazzante, non so che mi è venuto in mente di provare a passare con loro.
ti comunicano via sms che l'offerta non può essere attivata, senza spiegazioni :D casualmente c'è stato un cambio tariffe. che vergogna

riassunto della mia avventura, che va avanti da oltre 1 mese:
richiesta di migrazione vodafone-tim
tecnico esegue i lavori ftth
la migrazione va in ko senza alcun motivo
richiedo disdetta a vodafone e nuova linea-numero a tim
sms (https://imgur.com/a/MVBcoFF)
:muro: :muro: :muro:

Mio consiglio spassionato se hai alternative, stai lontano da Tim se non vuoi finire in un girone infernale...

Leopardo da Vinci
12-06-2019, 16:52
probabilmente è quello che farò, se non riesco a risolvere. anche perchè di certo non faccio richiesta con le nuove tariffe
ho pure preso il tim hub su ebay :muro:

Corona-Extra
12-06-2019, 17:10
È ancora possibile non prendere il modem?

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Zodd_Il_nosferatu
16-06-2019, 12:56
Ciao ragazzi, una domanda.
A casa dei miei che dista circa 1km da casa mia, hanno attivato la ftth, e invece da me no.
Siccome abitiamo nella stessa zona (labaro - Roma) c'è modo di sapere se continueranno i lavori in Zona presto, o ci vorranno anni per la ftth anche da me?

In teoria se hanno iniziato a coprire dei palazzi nella zona, non dovrebbero poi continuare e coprire tutto?

Già ho Verificato con fibermap e da me non è neanche pianificato

stopper11
16-06-2019, 15:49
salve a tutti, circa un mese fa ho visto passare la fibra nei tombini davanti casa mia e oggi andando a verificare la copertura su fibermap la ftth risulta disponibile a breve. sapete in che modo posso seguire l'avanzamento dei lavori? sapete all'incirca quanto tempo passa prima dell'attivazione del servizio? li ho visti lavorare anche nel box del palazzo ma non ho visto se hanno installato un roe o erano li per altri motivi

mauriziofa
16-06-2019, 20:03
Ho scritto una pec all'indirizzo che mi hai consigliato, mi ha risposto una tizia del commerciale che ha controllato ed afferma che il mio numero civico è collegato ad un'altra centrale che stanno potenziando e mi proponeva una fibra mista a 80 mega per passare poi automaticanente a ftth. Mi ha spiegato che loro favoriscono i clienti Tim.
Gli ho spiegato che cambiare per cambiare, non mi va e mi tengo Vodafone e poi se volessi recedere da loro se non mi danno la mille dovrò pagare delle penali. Mi ha assicurato che non ci sono penali. Gli ho ribadito che sul sito sito tim connct fibra ci sono spiegate le penali dei primi due anni.
Mi sa che mi ha raccontato un mucchio di balle. Possibile che per avere la fibra a mille devo passare prima per fttc.

Quando scrivi una pec ti risponderanno, dopo molti giorni, sempre con una pec o comunque con una comunicazione scritta.
La tizia che ti ha chiamato è di un call center perchè hanno accesso al sistema internet ed intranet di Tim e prendono i dati dei clienti cercando di "convincerli" a stipulare nuovi contratti dicendo loro che le varie attivazioni richieste non sono andate a buon fine.
Ricordalo come regola generale, quando fai qualsiasi attivazione dal sito Tim, verrai contattato da numerosi call center, non rispondere e attendi solo comunicazioni scritte o registrati al mytimfisso per vedere lo stato della pratica.

mauriziofa
16-06-2019, 20:05
boh, io sono sconvolto (https://imgur.com/a/MVBcoFF). tim è semplicemente imbarazzante, non so che mi è venuto in mente di provare a passare con loro.
ti comunicano via sms che l'offerta non può essere attivata, senza spiegazioni :D casualmente c'è stato un cambio tariffe. che vergogna

riassunto della mia avventura, che va avanti da oltre 1 mese:
richiesta di migrazione vodafone-tim
tecnico esegue i lavori ftth
la migrazione va in ko senza alcun motivo
richiedo disdetta a vodafone e nuova linea-numero a tim
sms (https://imgur.com/a/MVBcoFF)
:muro: :muro: :muro:


Non ho capito il passaggio " la migrazione va ko senza alcun motivo", ti spiego quando fai una richiesta dal sito Tim questa viene "intercettata" dai numerosi call center che ti chiamano dicendo cose non corrispondenti al vero per farti attivare un nuovo contratto, tra le quali "l'attivazione è andata ko deve rifare la richiesta". Bisogna cercare di non rispondere al telefono e di registrarsi sul mytimfisso.
Come sei venuto a sapere del ko tecnico?

mauriziofa
16-06-2019, 20:09
salve a tutti, circa un mese fa ho visto passare la fibra nei tombini davanti casa mia e oggi andando a verificare la copertura su fibermap la ftth risulta disponibile a breve. sapete in che modo posso seguire l'avanzamento dei lavori? sapete all'incirca quanto tempo passa prima dell'attivazione del servizio? li ho visti lavorare anche nel box del palazzo ma non ho visto se hanno installato un roe o erano li per altri motivi

FTTH disponibile a breve significa:

1) arriva la squadra che tira la fibra dal tombino all'edificio lasciando la matassa di cavo in fibra arrotolata sopra al portone.

2) Poi arriva un'altra squadra che monta il ROE

3) Infine arriva un tecnico che collauda il ROE, dopo quest'ultimo passaggio arriva la vendibilità.

Da me a Genova, ma spero che ora i tempi si siano ridotti, sono passati 3 mesi dal tombino al punto 1. Poi 1 anno dal punto 1 al punto 2 e 8 mesi dal punto 2 al punto 3. Spero per te sia più veloce.

Zodd_Il_nosferatu
16-06-2019, 22:41
Ciao ragazzi, una domanda.
A casa dei miei che dista circa 1km da casa mia, hanno attivato la ftth, e invece da me no.
Siccome abitiamo nella stessa zona (labaro - Roma) c'è modo di sapere se continueranno i lavori in Zona presto, o ci vorranno anni per la ftth anche da me?

In teoria se hanno iniziato a coprire dei palazzi nella zona, non dovrebbero poi continuare e coprire tutto?

Già ho Verificato con fibermap e da me non è neanche pianificato

nessuno?

satman
16-06-2019, 22:43
nessuno?

Se nemmeno è pianificato la vedo dura avere copertura a breve...

Zodd_Il_nosferatu
16-06-2019, 23:34
Se nemmeno è pianificato la vedo dura avere copertura a breve...

si ma non capisco con quale cavolo di logica lavorano!!

Ad esempio ad un mio amico, che abita in una via quì a roma, a lui danno a breve, quando al vicino di fianco non gli danno nemmeno PIANIFICATO e al vicino dall'altra parte gliela danno già come attiva

Come lavorano?
C'è una logica?
In teoria se hanno iniziato a coprire dei palazzi in alcune zone, non dovrebbero coprire la restante zona?:muro:

satman
17-06-2019, 01:25
si ma non capisco con quale cavolo di logica lavorano!!

Ad esempio ad un mio amico, che abita in una via quì a roma, a lui danno a breve, quando al vicino di fianco non gli danno nemmeno PIANIFICATO e al vicino dall'altra parte gliela danno già come attiva

Come lavorano?
C'è una logica?
In teoria se hanno iniziato a coprire dei palazzi in alcune zone, non dovrebbero coprire la restante zona?:muro:

Guarda con le coperture FTTH non c'è nulla di logico, per farti un esempio nel mio palazzo ci sono il ROE Openfiber e Flashfiber, quest'ultimo da quasi 2 anni, in questo ROE solo le porte Tim sono attive mentre quelle di Fastweb no, mentre in tutti i palazzi di fronte al mio Fastweb è attiva. Per Openfiber hanno iniziato l'anno scorso a cablare tutto il quartiere, la zona dove hanno iniziato è rimasta ancora solo coi tubi vuoti, l'ultima che hanno iniziato è completa e funzionante...

RalphRichard
18-06-2019, 11:52
Ho la ftth da circa una settimana ma a più di 550mb non va...è abbastanza bassa per aprire una segnalazione?

Bovirus
18-06-2019, 12:46
@RalphRichard

La connesisone è "fino a" 1Gbps. Non vuol dire "semrpe" 1 Gbps.

La velocità misurata dipende da una serie di fattori, come sei collegato, caratteristiche del PC, server suato per il etst.

550Mbps sono un valore mediamente buono.
Dubito ti aprano un ticket con una situaizoend el genere.

diaretto
18-06-2019, 19:23
Ho la ftth da circa una settimana ma a più di 550mb non va...è abbastanza bassa per aprire una segnalazione?

Quali sono le caratteristiche del tuo pc?

midget
19-06-2019, 06:05
Ho la ftth da circa una settimana ma a più di 550mb non va...è abbastanza bassa per aprire una segnalazione?
La causa è il pc, non la fibra.

Corona-Extra
19-06-2019, 07:38
FTTH disponibile a breve significa:

1) arriva la squadra che tira la fibra dal tombino all'edificio lasciando la matassa di cavo in fibra arrotolata sopra al portone.

2) Poi arriva un'altra squadra che monta il ROE

3) Infine arriva un tecnico che collauda il ROE, dopo quest'ultimo passaggio arriva la vendibilità.

Da me a Genova, ma spero che ora i tempi si siano ridotti, sono passati 3 mesi dal tombino al punto 1. Poi 1 anno dal punto 1 al punto 2 e 8 mesi dal punto 2 al punto 3. Spero per te sia più veloce.

in realtà dal collaudo alla vendibilità passano ulteriori mesi, nel mio caso circa 6 mesi....
ora sono in questa fase a casa dei miei genitori, sono già passati 3 mesi dal collaudo ma su fibermap vedo ancora lo stato in "Pianificato"

RalphRichard
19-06-2019, 13:01
Quali sono le caratteristiche del tuo pc?

CPU i7-5820k
MB MSI X99A
RAM 16gb DDR4

diaretto
19-06-2019, 19:39
CPU i7-5820k
MB MSI X99A
RAM 16gb DDR4

Manca la parte più importante: le memorie!

Dragon2002
20-06-2019, 01:55
edit ho sbagliato thread.

splatter71
20-06-2019, 10:58
Ciao, volevo condividere con voi la mia esperienza sul passaggio della mia mia linea fissa e numero telefonico da Tiscali FTTC (su rete rigida VULA TIM) a TIM FTTH, tutto questo è avvenuto a Genova la città in cui vivo.

- Fatta richiesta online su tim.it il 31/5/19 e finalmente è stato accettato anche il numero di migrazione che mi aveva fornito Tiscali (nei mesi precedenti non veniva accettato, unica soluzione era chiedere una nuova linea e perdere il mio numero telefonico)

- Il giorno 4/6/19 arrivati i tecnici per portare cavo fibra in casa e ONT

- Il giorno 16/6/19 ho ricevuto SMS da TIM che mi informava che il giorno 19/6/19 sarebbe stato finalizzato il mio passaggio in TIM

- IL 19/6/2019 linea FTTH attiva e funzionante, compreso numero voce migrato correttamente in TIM

In sintesi: il processo di migrazione numero tra operatori e attivazione linea ha funzionato perfettamente, nessun passsaggio intermedio su linea ADSL per manetenere il numero, come successo a qualche altro utente di questo forum, tempi di attivazione tutto sommato veloci.

Un saluto

RalphRichard
20-06-2019, 13:29
Manca la parte più importante: le memorie!L'ho scritto

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

diaretto
20-06-2019, 13:56
L'ho scritto

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Volevo intedere hdd/ssd.

Oltre al processore sta li il "collo di bottiglia", un hard disk è molto difficile che riesca a stare dietro a 1Gb.

Leopardo da Vinci
20-06-2019, 14:12
devi avere un vecchio 5200rpm per non arrivare a 125mb

diaretto
21-06-2019, 08:40
devi avere un vecchio 5200rpm per non arrivare a 125mb

Non è solo li il discorso. Bisogna vedere che tipo di scritture effettua lo speedtest in questione e la grandezza del blocco scritto, la velocità di un supporto di memoria non è una ed una sola ma dipende dalle variabili che ho scritto sopra (e pure da altre).

Essendo l'hdd di windows poi potrebbe essere che stia eseguendo qualche altra operazione in background.

Insomma non è scontato che un hdd riesca a stare dietro ai 945Mb di uno speedtest in FTTH.

RalphRichard
21-06-2019, 14:42
Volevo intedere hdd/ssd.

Oltre al processore sta li il "collo di bottiglia", un hard disk è molto difficile che riesca a stare dietro a 1Gb.



Ho un ssd EVO M2 250Gb

Corona-Extra
21-06-2019, 15:20
Ho un ssd EVO M2 250Gb

usi un tuo router oppure il tim hub?

tasto2023
23-06-2019, 13:35
Buonasera ragazzi, scusate, devo sottoscrivere un contratto Tim fibra ad 1 Gigabit perchè è arrivata la FTTH a casa mia. però non me ne vogliate ma possiedo già un Netgear Nighthawk D7000 AC1900 che, con una ADSL Tiscali mi va che è una scheggia, e che ho letto nelle specifiche che dovrebbe andare, con gli ultimi upgrade, anche per la connessione ultra veloce in fibra ottica FTTH che è arrivata a casa mia. Voi cosa ne pensate? E' proprio necessario acquistare il TIM HUB o il Fritzbox 7950 per avere la connessione ad altissima velocità fino ad 1 gigabit con Tim? Oppure posso tenermi il Netgear?
E infine, detto tra noi, il TIM HUB costa su amazon circa 70 euro contro le 48 rate (240 euro) che purtroppo andrei a spendere in 2 anni con Tim.....e che sinceramente non trovo giusto!

King_Of_Kings_21
23-06-2019, 14:11
Buonasera ragazzi, scusate, devo sottoscrivere un contratto Tim fibra ad 1 Gigabit perchè è arrivata la FTTH a casa mia. però non me ne vogliate ma possiedo già un Netgear Nighthawk D7000 AC1900 che, con una ADSL Tiscali mi va che è una scheggia, e che ho letto nelle specifiche che dovrebbe andare, con gli ultimi upgrade, anche per la connessione ultra veloce in fibra ottica FTTH che è arrivata a casa mia. Voi cosa ne pensate? E' proprio necessario acquistare il TIM HUB o il Fritzbox 7950 per avere la connessione ad altissima velocità fino ad 1 gigabit con Tim? Oppure posso tenermi il Netgear?

E infine, detto tra noi, il TIM HUB costa su amazon circa 70 euro contro le 48 rate (240 euro) che purtroppo andrei a spendere in 2 anni con Tim.....e che sinceramente non trovo giusto!1. Proprio perché trovi il TIM HUB a meno su internet non sei obbligato a comprarlo da TIM.
2. Cerca test di throughput per il tuo router e vedi se tiene la Gigabit. La parte modem non ti servirà.

tasto2023
23-06-2019, 14:19
1. Proprio perché trovi il TIM HUB a meno su internet non sei obbligato a comprarlo da TIM.
2. Cerca test di throughput per il tuo router e vedi se tiene la Gigabit. La parte modem non ti servirà.

Ciao e grazie x la rapida risposta!si infatti su Amazon si trova, la versione del 2019 a 100 euro circa e ne parlano molto bene rispetto alla versione del 2017!
Ma cosa significa trhoughput x il D7000 Netgear? È un test? Scusa non sono così tecnico......

Bovirus
23-06-2019, 20:04
@tasto2023

Complimenti a chi non è contento della versione 2017 rispetto a quella del 2019.

Visto che dal punto di vista harwdare la versioen del TIM HUB è la stessa versione.

Per il TIM HUB non esistono differenti versioni.
La versione del TIM HUB è una sola.

Forse e dico forse la differenza è il firmware.
Che si può comunque aggiornare.

RalphRichard
24-06-2019, 10:34
usi un tuo router oppure il tim hub?

fritzbox 7590

tasto2023
24-06-2019, 12:20
fritzbox 7590

Scusa perché il Tim Hub è peggiore??

An.tani
24-06-2019, 15:16
TIM HUB è una sola

L'ho sempre pensato :D

An.tani
24-06-2019, 15:37
Scusa perché il Tim Hub è peggiore??

l'HW del TIM HUB non è affatto male, il problema è il firmware castrato che monta a cui mancano una marea di funzioni che ormai sono standard su qualsiasi router di fascia medio alta: QoS, server vpn, statistiche sul traffico etc etc

Bovirus
24-06-2019, 15:54
@an.tani

Ciò che è un difetto può diventare un pregio.

Facendo il root e caricando la GUI Ansuel il TIM HUB diventa un prodotto completamente diverso (in meglio!).

Corona-Extra
24-06-2019, 16:44
L'ho sempre pensato :D
il mio vecchio router asus non superava i 600 mbit, mentre tramite tim hub raggiungo sempre 950 mbit

ho preso un nuovo router asus e tutto si è risolto
però il discorso apparati di rete non è da trascurare...

tasto2023
24-06-2019, 17:51
il mio vecchio router asus non superava i 600 mbit, mentre tramite tim hub raggiungo sempre 950 mbit

ho preso un nuovo router asus e tutto si è risolto
però il discorso apparati di rete non è da trascurare...

Ciao scua mi dici il modello del router Asus che hai preso?:confused: Mi ai il link amazon per favore?Puo' essere un'alternativa al Modem TIM HUB o no?Considera che a breve mi attiveranno la TIM Connect 1000 Mega (FTTH) ma ho bisogno pure delle telefonate, ho rischiesto la portabilità.

Guyon
24-06-2019, 18:13
Siccome tra 3 settimane sono in ferie e starò via un paio di settimane mi sono detto "dai passo al negozio TIM e mi faccio dire bene i prezzi per la FTTH poi la prox settimana passo con calma e attivo tutto (visto che la linea è intestata a lui e mi serve che venga con me)".
La mia FTTC continua a calare inesorabilmente e tra 6 mesi sarà al di sotto di una ADSL se continuamo così.
Non volevo assolutamente passare per i call center albanesi, quindi ho preferito andare in negozio, ma prima mi sono assicurato che dal sito TIM il mio numero fosse OK per la FTTH, ed il sito mi ha dato la conferma.
Perfetto, vado in negozio, una simpaticissima signorina mi informa che il mio civico è OK dal sistema, mentre se controlla il mio numero di telefono le da non vendibilità della FTTH. Mi liquida dicendomi di chiamare il 187 (bene...).
Ok, salgo in auto, chiamo il 187, opzione 1, dopo 5 minuti di musichetta odiosa mi risponde Linda, dalla romania. Le dico che volevo sapere se le risultasse vendibile la FTTH al mio numero e mi informa, mentre verifica, che la FTTH (che avevo erroneamente chiamato FIBRA a 1 GIGA per farmi capire meglio) in realtà non va a 1gb, ma a seconda delle zone potrebbe andare anche a 10 mb "perchè dipende dalla distanza".
Ok.
Dopo un paio di minuti mi dice che "devo andare in negozio perchè dal sistema lei non può venderla".
Ok.
La saluto e provo a richiamare il 187, perchè "sicuramente ho preso la solita incompetente".
Ho provato a chiamare 20 volte ma l'opzione per parlare con l'operatrice non c'è più. Sono stato bannato :x

Iniziamo bene. Anche solo per attivarla devo iniziare a tribolare.

random566
24-06-2019, 19:47
Siccome tra 3 settimane sono in ferie e starò via un paio di settimane mi sono detto "dai passo al negozio TIM e mi faccio dire bene i prezzi per la FTTH poi la prox settimana passo con calma e attivo tutto (visto che la linea è intestata a lui e mi serve che venga con me)".
La mia FTTC continua a calare inesorabilmente e tra 6 mesi sarà al di sotto di una ADSL se continuamo così.
Non volevo assolutamente passare per i call center albanesi, quindi ho preferito andare in negozio, ma prima mi sono assicurato che dal sito TIM il mio numero fosse OK per la FTTH, ed il sito mi ha dato la conferma.
Perfetto, vado in negozio, una simpaticissima signorina mi informa che il mio civico è OK dal sistema, mentre se controlla il mio numero di telefono le da non vendibilità della FTTH. Mi liquida dicendomi di chiamare il 187 (bene...).
Ok, salgo in auto, chiamo il 187, opzione 1, dopo 5 minuti di musichetta odiosa mi risponde Linda, dalla romania. Le dico che volevo sapere se le risultasse vendibile la FTTH al mio numero e mi informa, mentre verifica, che la FTTH (che avevo erroneamente chiamato FIBRA a 1 GIGA per farmi capire meglio) in realtà non va a 1gb, ma a seconda delle zone potrebbe andare anche a 10 mb "perchè dipende dalla distanza".
Ok.
Dopo un paio di minuti mi dice che "devo andare in negozio perchè dal sistema lei non può venderla".
Ok.
La saluto e provo a richiamare il 187, perchè "sicuramente ho preso la solita incompetente".
Ho provato a chiamare 20 volte ma l'opzione per parlare con l'operatrice non c'è più. Sono stato bannato :x

Iniziamo bene. Anche solo per attivarla devo iniziare a tribolare.

per passare da fttc a ftth con qualche possibilità di successo l'unica alternativa è messaggiare su twitter a tm4you@fabio o a uno degli altri contatti dedicati all'assistenza di rete fissa. È necessario passare prima da fttc a adsl

Guyon
24-06-2019, 19:53
per passare da fttc a ftth con qualche possibilità di successo l'unica alternativa è messaggiare su twitter a tm4you@fabio o a uno degli altri contatti dedicati all'assistenza di rete fissa. È necessario passare prima da fttc a adsl

Si, proprio perchè c'è questo passaggio ad adsl che allunga i tempi volevo sfruttare la mia assenza, per lasciargli circa 3 settimane per sbrigare tutti i loro scartabelli burocratici e al mio ritorno pianificare l'intervento.
Ho già scritto a tim4u.luca ma preferivo fare il tutto in negozio per eliminare le 20 opzioni nascoste che poi ti trovi in bolletta...

satman
24-06-2019, 20:19
Ma solo Tim ti da disponibile la FTTH? Nessun altro operatore? Se passi ad un altro operatore a parte che pagherai sicuramente meno, ma ti eviti la cavolata di dover ritornare ad adsl, passerai direttamente da FTTC ad FTTH.

Guyon
24-06-2019, 20:25
Ma solo Tim ti da disponibile la FTTH? Nessun altro operatore? Se passi ad un altro operatore a parte che pagherai sicuramente meno, ma ti eviti la cavolata di dover ritornare ad adsl, passerai direttamente da FTTC ad FTTH.

Openfiber ha cablato da poco, per ora però solo TIM.
Nella mia zona, purtroppo, è però sempre stata quella con le connettività migliori :x

satman
24-06-2019, 20:29
Openfiber ha cablato da poco, per ora però solo TIM.
Nella mia zona, purtroppo, è però sempre stata quella con le connettività migliori :x

Openfiber è superiore e non di poco te lo assicuro, visto che ho avuto in contemporanea a casa 2 FTTH una su rete tim ed una su rete Opefiber e quest'ultima è un altra cosa.
Fossi in te aspetterei la vendibilità su Openfiber, passi a Tiscali che con 24,95 al mese ti da tutto (fibra ad 1 Gb con upload di 300 mega invece di 100 che da tim, telefonate illimitate, chi è, modem e segreteria telefonica compresa). Senza dover perdere 2 mesi per il doppio passaggio su adsl.

Guyon
24-06-2019, 20:34
Visti i tempi medi, se stanno cablando ora sarà vendibile a ottobre ed eventualmente cambierò.
MA visto che la mia FTTC va a 30 Mb (10 in meno del minimo garantito) e costa tanto come l'FTTH (anzi di più) avrei voluto cambiare ora.
Sempre che io riesca a farmela vendere sta maledetta FTTH.

Corona-Extra
24-06-2019, 22:44
Ciao scua mi dici il modello del router Asus che hai preso?:confused: Mi ai il link amazon per favore?Puo' essere un'alternativa al Modem TIM HUB o no?Considera che a breve mi attiveranno la TIM Connect 1000 Mega (FTTH) ma ho bisogno pure delle telefonate, ho rischiesto la portabilità.

ho preso l asus RT-AC86U, è molto valido ma ci sono anche altre marche interessanti.
per il voip io uso un ata grandstream

muffetta
25-06-2019, 05:41
Cmq sta favoletta che openfiber sia migliore da dove salta fuori ?
Sono ormai 13 mesi che ho tim ftth e non ho mai avuto cali di banda, sempre 940/105

A differenza di fw che viaggia tra i 300 e i 900 (upload costante a 200)

E diversi amici con tim stesse prestazioni.

Guyon
25-06-2019, 07:40
ho preso l asus RT-AC86U, è molto valido ma ci sono anche altre marche interessanti.
per il voip io uso un ata grandstream

Lo hai in cascata al tim hub connesso tramite pppoe?

Corona-Extra
25-06-2019, 08:58
Lo hai in cascata al tim hub connesso tramite pppoe?

no, il tim hub è nella sua scatola in garage....
ho ont esterno -> asus

Guyon
25-06-2019, 09:00
no, il tim hub è nella sua scatola in garage....
ho ont esterno -> asus

In questo caso lo colleghi ad una porta lan dell'asus e byebye?

Corona-Extra
25-06-2019, 09:22
collego l ont esterno alla wan del router asus, come se l ont fosse un modem esterno

Guyon
25-06-2019, 09:23
collego l ont esterno alla wan del router asus, come se l ont fosse un modem esterno

Ok quindi sempre con una pppoe.
Niente, speriamo di riuscire a sbloccare la mia situazione O_O

Guyon
26-06-2019, 08:04
Via web sembra essere andato a buon fine, ora vediamo in ce valle di lacrime siamo finiti :)

ElFenix
26-06-2019, 08:23
Via web sembra essere andato a buon fine, ora vediamo in ce valle di lacrime siamo finiti :)

Eventualmente? Se ti fanno le ultime promo non te ne esci con meno di 120€
Se hai già il roe OF io aspetterei

Guyon
26-06-2019, 08:28
Eventualmente? Se ti fanno le ultime promo non te ne esci con meno di 120€
Se hai già il roe OF io aspetterei

Mi accorgo solo ora che ci siamo incrociati anche sul forum di flashfiber :)
Cmq tiscali nella mia zona non ha mai venduto. OF, da quello che hanno detto gli operai, per ora metterà i ROE solo nei palazzi del quartiere e non nelle villette singole, quindi campa cavallo... Ho fatto la richiesta ieri sera a TIM.

melagodo
26-06-2019, 12:51
Buongiorno a tutti,
flashfiber ha cablato la mia zona e da un paio di mesi TIM risulta attivabile in FTTH (Fastweb non pervenuto, al momento, non sanno dirmi nulla...sarebbe interessante in quanto già cliente Sky ma non c'è verso di sapere quando ftth sarà vendibile). Openfiber non si è ancora vista nel mio Comune, quindi non è un'opzione a breve termine (Gara 2 - Lotto 2 - Fase 1, piano cantiere 2020).

Vorrei attivare TIM SUPER FIBRA, ho qualche problema a decifrare l'offerta.
Mi confermate che per i già clienti i prezzi (con modem a rate) sono di:
1° anno: 35 euro/mese
2-4° anno: 45 euro/mese
>5° anno: 40 euro/mese
(mi sembrano più alti di prima ma pago 60 al mese per FTTC, ci può stare. Non capisco perché la gigabit è diventata un pacchetto a parte ma tant'è).

Vorrei inoltre prendere il Fritz 7590 a rate: dovrebbe essere plug and play e mi sembra un router di relativa qualità (al momento uso un Edgerouter X, ho circa 50 client connessi) rispetto al Tim Hub. Non ho grandi necessità, se non velocità e stabilità (e voip).

Ho al momento FTTC: leggo che per qualche arcano motivo devono riportarmi in ADSL e poi in FTTH. Ho anche il ribaltamento dell'impianto telefonico: devo preoccuparmi? Avrò periodi di down?

Mille grazie a tutti, dopo anni di attesa forse ci siamo :winner:

Guyon
26-06-2019, 12:54
Buongiorno a tutti,
flashfiber ha cablato la mia zona e da un paio di mesi TIM risulta attivabile in FTTH (Fastweb non pervenuto, al momento, non sanno dirmi nulla...sarebbe interessante in quanto già cliente Sky ma non c'è verso di sapere quando ftth sarà vendibile). Openfiber non si è ancora vista nel mio Comune, quindi non è un'opzione a breve termine.

Vorrei attivare TIM SUPER FIBRA, ho qualche problema a decifrare l'offerta.
Mi confermate che per i già clienti i prezzi (con modem a rate) sono di:
1° anno: 35 euro/mese
2-4° anno: 45 euro/mese
>5° anno: 40 euro/mese
(mi sembrano più alti di prima ma pago 60 al mese per FTTC, ci può stare. Non capisco perché la gigabit è diventata un pacchetto a parte ma tant'è).

Vorrei inoltre prendere il Fritz 7590 a rate: dovrebbe essere plug and play e mi sembra un router di relativa qualità (al momento uso un Edgerouter X, ho circa 50 client connessi) rispetto al Tim Hub. Non ho grandi necessità, se non velocità e stabilità (e voip).

Ho al momento FTTC: leggo che per qualche arcano motivo devono riportarmi in ADSL e poi in FTTH. Ho anche il ribaltamento dell'impianto telefonico: devo preoccuparmi? Avrò periodi di down?

Mille grazie a tutti, dopo anni di attesa forse ci siamo :winner:

Ho fatto la richiesta ieri, ed i prezzi che hai riportato sono gli stessi che hanno proposto a me. Anche io ho chiesto il passaggio perchè vado a spendere meno di quanto spendo ora per una FTTC. Confermo anche l'inter del passaggio ADSL intermedio (nel mio caso l'armadio adsl è saturo quindi prevedo castagne nel sedere).
In bocca al lupo a noi.

Geroboaldo
26-06-2019, 13:41
Buongiorno a tutti

Vicino casa mia (Roma Eur, Prato Smeraldo/Via di Vigna Murata) sono partiti in pompa magna i lavori di posa della fibra destinata alla fornitura FTTH.
Immaginavo fosse opera di Flash Fiber, mentre i cartelli esposti dalla ditta citano Open Fiber, che - a quanto mi risulta - a Roma non dovrebbe operare per niente. Mi sbaglio?
Chissenefrega, ovviamente, basta che la fibra arrivi.
Cercherò comunque di contattare la ditta per avere chiarimenti.
La presente, intanto, è volta ad informare chi fosse interessato del fatto che anche questo quartiere sta per essere doverosamente cablato

ignaziogss
26-06-2019, 14:46
Buongiorno a tutti

Vicino casa mia (Roma Eur, Prato Smeraldo/Via di Vigna Murata) sono partiti in pompa magna i lavori di posa della fibra destinata alla fornitura FTTH.
Immaginavo fosse opera di Flash Fiber, mentre i cartelli esposti dalla ditta citano Open Fiber, che - a quanto mi risulta - a Roma non dovrebbe operare per niente. Mi sbaglio?


Si, sbagli. Roma e' comparsa ormai da qualche settimana tra le sedi in copertura sul sito di Open Fiber. Guarda l'elenco delle citta' in copertura e vedrai che ce ne sono tante nuove, tra cui Roma.
Comunque avevano anche annunciato la convenzione

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/roma-corre-veloce-siglato-laccordo-tra-open-fiber-e-acea-per-la-banda-ultra-larga#

Geroboaldo
26-06-2019, 15:21
Si, sbagli. Roma e' comparsa ormai da qualche settimana tra le sedi in copertura sul sito di Open Fiber. Guarda l'elenco delle citta' in copertura e vedrai che ce ne sono tante nuove, tra cui Roma.
Comunque avevano anche annunciato la convenzione

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/roma-corre-veloce-siglato-laccordo-tra-open-fiber-e-acea-per-la-banda-ultra-larga#

Buono a sapersi. Grazie dell'info

Guyon
26-06-2019, 20:53
Dopo essere stato in negozio dove mi hanno detto che sono coperto ma loro non possono attivarmi ftth, aver chiamato il 187 su suggerimento del negozio che mi ha confermato che sono coperto e aver fatto la richiesta via web che mi dava ok per copertura, mi arriva una mail automatica che mi informa che il mio attuale piano fibra tuffo non è compatibile col piano ftth -.-
Ok...
Successo a qualcun altro?

EDIT

Questa mattina parlo con un altro "operatore" che mi informa che io sono gia in fibra (ok, grazie) e la mia velocità massima è 60 mb vista l adistanza (200m) e che anche passand in ftth la velocità massima rimane uguale (....). Ha poi detto che chiederà la trasformazione ....

Leopardo da Vinci
27-06-2019, 11:16
miracolosamente si é sbloccata la migrazione, passato in tim oggi :D
890mb download, ma immagino sia l'eccessiva distanza dal server ookla

itsrv
27-06-2019, 11:24
miracolosamente si é sbloccata la migrazione, passato in tim oggi :D
890mb download, ma immagino sia l'eccessiva distanza dal server ookla

No va bene...se provi a cambiare il server per il test con TiM arriverai a circa 935, cmq non ci sono problemi

Leopardo da Vinci
27-06-2019, 11:46
i 2 server più vicini sono fastweb e tim, stesso risultato
ma non importa, è solo un test.

itsrv
27-06-2019, 11:57
i 2 server più vicini sono fastweb e tim, stesso risultato
ma non importa, è solo un test.

a volte succede...riprova...arriverai a circa 935

An.tani
27-06-2019, 15:58
@an.tani

Ciò che è un difetto può diventare un pregio.

Facendo il root e caricando la GUI Ansuel il TIM HUB diventa un prodotto completamente diverso (in meglio!).

Purtroppo il mio è in comodato d'uso e pure con la versione di fw non rootabile

Bovirus
27-06-2019, 16:41
@An.tani

Chi ti ha detto che non è rootabile?

Se sei collegato ad una liena TIM puoi farlo aggiornare alla versione firmware 2.0 (che è downgradabile).

Poi da lì ricarichi ilf rimware 1.0.3 3 fai il root.

Poi carichi la GUI Ansuel e fai l'aggiornamento dalla GUI Ansuel al firmware 2.0.

Risultato: modem rootato ed aggiornato.

tasto2023
27-06-2019, 17:08
Scusate ragazzi, ho comprato il Tim Hub (versione 2019) su amazon e poi è arrivato il tecnico che mi ha installato la fibra ftth fino alla camera dove ho l'altro modem (di un altro gestore) che dovrebbe disattivarsi in 10/15 gg. Però una volta acceso, (tutte lucette verdi fisse) non si è accesa la lucetta del voip (fonia) e il tecnico tim mi ha detto che, siccome il tim Hub l'ho comprato su amazon, è possibile che non abbia il firmware Tim.
Quindi mi ha consigliato, prima che la rete del gestore attuale si disattivibdel tutto, di guatdare sui forum per configurare il modem correttamente oppure andare su tim. It - assistenza tecnica - modem libero e studuarsi tutta la configurazione sul voip. In alternativa andare su doctor tim e chiamare il numero verde....
Ma scusate, allora non conviene comprare il modem tim a 90/100 euro contro i 270 delle 48 rate che tim vi fa pagare???!!
Qualcuno ha questo modem comprato su amazon??

Bovirus
27-06-2019, 17:17
Il tecnico TIM ti ha detto una cavolata.
Il modem TIM HUB esiste solo con firmware TIM.

Inoltre non esiste nessun modello TIM HUB 2019.
I TIM HIB HUB sono tutti uguali.

Richiama la TIM e verifica con loro.
Il tecnico per esclduere un problema con il modem avrebbe dovuto provare con il suo modem.

MircoT
29-06-2019, 10:23
ciao,
qualche mese fa flashfiber ha installato il ROE nella chiostrina dove sono collegato con il cavo telefonico (quelle chiostrine nuove piccoline da marciapiede con il tettuccio rosso).
il problema è che il civico prima del mio risulta coperto (tim ftth attivabile), il mio no.
siamo a 100 metri di distanza l'uno dall'altro ed entrambi abbiamo il cavo telefonico che proviene da quella chiostrina e viaggia su palificata telecom.

ho provato a mandare una pec a flashfiber per avere qualche spiegazione, ma non mi hanno risposto.

sono riuscito a far fare un sopralluogo ad un tecnico telecom (omino sulla panda rossa) che dopo aver controllato i percorsi dei cavi ha convenuto che non ci sono motivi tecnici per cui il mio civico non debba essere coperto ftth. ha quindi girato la questione al reparto commerciale, ma da allora nessuna notizia.

qualcuno ha qualche inidcazione su come procedere?
grazie.

DarkNiko
29-06-2019, 10:58
@MircoT

Il sito fibermap cosa ti riporta sul tuo civico alla voce FTTH ? Se nel tuo palazzo è presente il ROE ma il civico non risulta coperto occorre forzare qualcuno a verificare l'allineamento del database tra effettiva copertura e relativa vendibilità. ;)

MircoT
29-06-2019, 11:40
Fibermap non riporta copertura per mio civico.
Riporta copertura per il civico precedente.
Entrambi collegati sulla stessa chiostrina dove hanno messo il ROE.

Nota: sono case singole non condomini.

TnS|Supremo
29-06-2019, 14:38
Ricapitolo un attimo la mia situazione e il mio odio verso questi maledetti operatori;

Ho effettuato migrazione da Fastweb FTTC a TIM FTTH, la data di migrazione prevista era per il 22/05. Ora la tim mi fattura dal 14/05 e fastweb mi ha fatturato fino al 04/06, ma possibile che io devo pagare 15 giorni in più a ogni operatore? parlare con le loro presunte assistenza è utile solo a far venire voglia di creare un virus letale per estinguere l'umanità.

Il bello è che il 22/05 la linea tim nemmeno funzionava perché al tempo del passaggio della fibra mi avevano lasciato l'ont sbagliato, quindi ho dovuto aprire una segnalazione e due giorni dopo sono venuti 2 "tecnici" a cambiarlo, dal huawei al nokia. Ovviamente quando gli chiedo di questa segnalazione, nel frattempo scomparsa dal mytim, rispondono come ebeti che non risultano problemi.

Inoltre, non fidandomi, il 20/05 chiesi la chiusura del contratto dal myfastpage, ma la rifiutarono per la migrazione in corso, anche riprovando dopo il 22 stessa cosa.

Cosa posso fare? possibile che si debba sottostare al volere di questi soggetti? come fanno in una migrazione del numero a fatturare giorni a casaccio?

ZIZZI
01-07-2019, 13:42
Ragazzi, può essere che l'attivazione FTTH e solo dopo la disattivazione FTTC non si possa più fare?
Al 187 poco fa mi hanno detto che avendo già una linea FTTC intestata a me, se inseriscono i dati per una nuova linea FTTH allo stesso indirizzo ed instestata sempre a me, il sistema darà KO perché mi trova già esistente.
Io gli ho spiegato che la triangolazione FTTC-ADSL-FTTH non la voglio fare per non rischiare di entrare in un vortice di problemi, ma lei mi ha detto che una circolare TIM interna vieta di fare nuove attivazione ad utenti già esistenti.
MA E' VEROOOOOOO??? ASSURDOOOO!!! ed ora come faccio? mi tocca a disdire prima la FTTC? ma dai cavoloooooooo!!! :muro: :muro: :muro:

satman
01-07-2019, 14:50
Ragazzi, può essere che l'attivazione FTTH e solo dopo la disattivazione FTTC non si possa più fare?
Al 187 poco fa mi hanno detto che avendo già una linea FTTC intestata a me, se inseriscono i dati per una nuova linea FTTH allo stesso indirizzo ed instestata sempre a me, il sistema darà KO perché mi trova già esistente.
Io gli ho spiegato che la triangolazione FTTC-ADSL-FTTH non la voglio fare per non rischiare di entrare in un vortice di problemi, ma lei mi ha detto che una circolare TIM interna vieta di fare nuove attivazione ad utenti già esistenti.
MA E' VEROOOOOOO??? ASSURDOOOO!!! ed ora come faccio? mi tocca a disdire prima la FTTC? ma dai cavoloooooooo!!! :muro: :muro: :muro:

Cioè se vuoi 2 linee a casa non te le danno? Io con Tiscali ho avuto 2 linee contemporaneamente (FTTC ed FTTH) senza problemi...

Guyon
02-07-2019, 10:51
Ragazzi, può essere che l'attivazione FTTH e solo dopo la disattivazione FTTC non si possa più fare?
Al 187 poco fa mi hanno detto che avendo già una linea FTTC intestata a me, se inseriscono i dati per una nuova linea FTTH allo stesso indirizzo ed instestata sempre a me, il sistema darà KO perché mi trova già esistente.
Io gli ho spiegato che la triangolazione FTTC-ADSL-FTTH non la voglio fare per non rischiare di entrare in un vortice di problemi, ma lei mi ha detto che una circolare TIM interna vieta di fare nuove attivazione ad utenti già esistenti.
MA E' VEROOOOOOO??? ASSURDOOOO!!! ed ora come faccio? mi tocca a disdire prima la FTTC? ma dai cavoloooooooo!!! :muro: :muro: :muro:

Puoi fare una seconda linea e poi disdire la vecchia.