PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Hermann1871
23-02-2017, 15:26
Ah ok,
per android c'è TIMVision, io l'ho sul tablet. Se hai una tv basata su android penso tu posa trovarla, in alternativa installi tu manualmente l'APK

Su Android si paga anche se ho TIM Smart, giusto?

Hermann1871
23-02-2017, 15:43
Intendevo se si paga il servizio. L'app l'ho appena installata ma per vedere qualcosa mi sembra di capire che devo pagare un abbonamento.

Mi ricordavo che alcuni contenuti fossero gratuiti e altri a pagamento sul decoder TimVision. Non ricordo bene perché l'ho provato solo per mezz'ora, poi l'ho restituito in quanto mai richiesto. Sull'app invece mi sembra che sia tutto tramite abbonamento o acquisto.

Hermann1871
23-02-2017, 16:03
Nel mio abbonamento è compreso ma non so come collegarlo. Tramite IP mi sembra che non mi riconosca.

[?]
23-02-2017, 16:23
Google è tuo amico :D

https://www.sostariffe.it/news/come-attivare-timvision-in-caso-di-abbonamento-tim-smart-253222/

Non spiega niente li...
Da quello che ho capito se ti logghi con il tuo account TIM e hai Vision compreso dovrebbe farti vedere tutto in automatico.

gabriele1984
23-02-2017, 18:10
;44508607']Non spiega niente li...
Da quello che ho capito se ti logghi con il tuo account TIM e hai Vision compreso dovrebbe farti vedere tutto in automatico.
Fai login con la mail e la password che è associata al tuo numero di telefono(la mail che hai creato la prima volta facendo la registrazione).

Hermann1871
23-02-2017, 21:00
Fai login con la mail e la password che è associata al tuo numero di telefono(la mail che hai creato la prima volta facendo la registrazione).

Ora funziona. Grazie!

Interessante questo servizio di TIM!

san80d
24-02-2017, 02:15
speriamo bene, sarebbe una gran bella svolta http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia

[?]
24-02-2017, 08:20
Ieri ho provato TimVision, devo dire che per essere gratuito è un gran bel prodotto.
Se si è amanti dei film anni 90 ci sono un casino di capolavori, oppure la sezione Horror per esempio è molto migliore di quella di Netflix che adoro.
Da quello che ho visto 80% circa dei film è in HD.
L'unica cosa che non mi ha convinto è che facendo il test di rete mi dice che posso visionare massimo roba in HD e non mi spunta il FullHD... cosa strana dato che ho sempre visionato senza problemi roba in FullHD su Netflix pure quando avevo Adsl che andava a 10mb.

gianlu2
24-02-2017, 10:51
Nuova linea giusto?

Esatto nuova linea

san80d
24-02-2017, 15:28
speriamo bene, sarebbe una gran bella svolta http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia

la risposta del governo:

"il Governo questa mattina ha risposto che sarà Agcom a vigilare e che sarà la stessa Autority ad avere potere di sanzionare chi sgarra. Le audizioni con i vari operatori sul tema sono già iniziate e a breve verrà rilasciato un rapporto completo: a quel punto ci si dovrà adeguare alla decisione, chi non rispetta il Regolamento o non rilascia le chiavi del modem, verrà multato."

e inoltre:

"Agcom si sta muovendo ed è pronta con un rapporto completo sulla situazione. Potrebbero arrivare multe a breve per chi è fuorilegge"

Hermann1871
24-02-2017, 18:42
la risposta del governo:

"il Governo questa mattina ha risposto che sarà Agcom a vigilare e che sarà la stessa Autority ad avere potere di sanzionare chi sgarra. Le audizioni con i vari operatori sul tema sono già iniziate e a breve verrà rilasciato un rapporto completo: a quel punto ci si dovrà adeguare alla decisione, chi non rispetta il Regolamento o non rilascia le chiavi del modem, verrà multato."

e inoltre:

"Agcom si sta muovendo ed è pronta con un rapporto completo sulla situazione. Potrebbero arrivare multe a breve per chi è fuorilegge"

Spero che non riescano ad aggirare la legge come al solito.

A lungo andare questa situazione farà sparire quasi ogni domanda di router da parte degli utenti.
Io stesso in precedenza avevo cambiato più volte apparecchio ma da quando sono passato a TIM Fibra non ne ho più acquistati perché non ho esigenze tali da convincermi a superare la scomodità di avere due router contemporaneamente, che oggi è l'unica soluzione possibile.

hwutente
24-02-2017, 19:20
Spero che non riescano ad aggirare la legge come al solito.

Quello e' sicuro.

kirk223
24-02-2017, 21:16
Nel mio abbonamento è compreso ma non so come collegarlo. Tramite IP mi sembra che non mi riconosca.
Scusa se m'intrometto in una conversazione con una tematica poco congrua. Ma sei rimasto con tim e hai fatto ftth? Non hai cambiato quindi ......ehm ..se ti confondo con qualcun altro dillo ...

MaXiMcAtO
25-02-2017, 09:59
Nel nuovo TimVision google app e presente o va installato a mano?

Hermann1871
25-02-2017, 10:24
Scusa se m'intrometto in una conversazione con una tematica poco congrua. Ma sei rimasto con tim e hai fatto ftth? Non hai cambiato quindi ......ehm ..se ti confondo con qualcun altro dillo ...

Sono rimasto con TIM e con la VDSL. :(
Per ora non mi va di perdere il numero che la mia famiglia aveva da prima che io nascessi (e che tra l'altro è anche un bel numero nel senso che ha alcune cifre ripetute in maniera particolare, credo che questi si chiamino top number) per una stupida trafila burocratica che prima o poi verrà semplificata o almeno chiarita. Inoltre la mia nuova casa è pure raggiunta dall'FTTH quindi potrei facilmente attivare una nuova linea e lasciare ai miei genitori l'FTTC che per loro va bene anche se passerà ancora un po' di tempo prima di trasferirmi.
Sarei anche stato pronto a tornare all'ADSL per rendere fattibile il passaggio verso l'FTTH ma anche questa strada sembra molto complicata. Di certo non resterò in eterno se le cose non cambiano, ma non ho fretta. Voglio sperare che con l'arrivo di Fastweb 1 Gb/s, Openfiber e la fine della sperimentazione TIM qualcosa si muova entro qualche mese e al massimo entro fine anno TIM renda possibile la migrazione diretta verso FTTH.

Aggiornamento. Passando nelle vicinanze sono tornato nuovamente al centro TIM dove mi avevano detto di ritornare per parlare con lo "specialista". Purtroppo non ha potuto aiutarmi di persona perché il passaggio da VDSL ad ADSL lo gestisce solo il 187 ma sembra che abbia trovato una soluzione. Ha verificato prima su un database e risultava che non ero coperto, poi ha fatto il login su un altro portale TIM dove invece ha verificato che c'è la FTTH. Ha quindi chiamato a una collega, del 187 immagino, che può effettuare la richiesta di passaggio inverso verso l'ADSL. Le ha poi mandato una email con i miei dati e lei mi ha richiamato un'ora dopo per verificare il tutto ed attivare la procedura. Ora dovrebbe richiamarmi un tecnico per metterci d'accordo. Spero che vado tutto bene ma non ne sono troppo sicuro. Il passaggio inverso costa 99 euro ma dopo tutto il tempo che ho perso questo è il minore dei problemi se va a buon fine.

Aggiornamento 2. Mi ha richiamato l'operatrice per dirmi che posso evitare di pagare i 99 euro a patto di passare a 7 mega e disabilitare temporaneamente le due due sim smart mobile (master e slave). A quanto mi ha detto già lunedì potrebbe riattivarmele. Ovviamente ho accettato. Al momento non vedo alcuna richiesta su MyTIM Fisso. Stiamo a vedere che succede! Mi auguro di non avere forzato troppo e di non restare senza numero e senza fibra.

Aggiornamento 3. Sul sito TIM è comparsa la richiesta "Conversione da Alice Casa a Linea Telefonica di casa" e nella sezione La mia linea dà ADSL come tecnologia.

gargamella
25-02-2017, 13:31
la risposta del governo:


e inoltre:

"Agcom si sta muovendo ed è pronta con un rapporto completo sulla situazione. Potrebbero arrivare multe a breve per chi è fuorilegge"

Senza dubbio.
Purtroppo la multa sarà di qualche euro e tre caramelle, cosa che incentiverà TIM a continuare come ha fatto.
Non so quanto guadagnino sul noleggio, ma di sicuro risparmiano in call center, visto che spesso le beghe sono causate da mala configurazione.

kirk223
25-02-2017, 13:52
Sono rimasto con TIM e con la VDSL. :(
Per ora non mi va di perdere il numero che la mia famiglia aveva da prima che io nascessi (e che tra l'altro è anche un bel numero nel senso che ha alcune cifre ripetute in maniera particolare, credo che questi si chiamino top number) per una stupida trafila burocratica che prima o poi finirà. Inoltre la mia nuova casa è pure raggiunta da FTTH quindi potrei facilmente attivare una nuova linea e lasciare ai miei l'FTTC che per loro va bene anche se passerà ancora un bel po' di tempo prima di trasferirmi.
Sarei anche stato pronto a tornare all'ADSL per rendere fattibile il passaggio verso FTTH ma anche questa strada sembra molto complicata. Certo, non resterò in eterno se le cose non cambiano ma non ho fretta. Voglio sperare che con l'arrivo di Fasteweb 1 Gbps, Openfiber e la fine della sperimentazione TIM qualcosa si muova entro qualche mese e al massimo entro fine anno TIM renda possibile la migrazione diretta verso FTTH.

Aggiornamento. Passando nelle vicinanze sono tornato nuovamente al centro TIM dove mi avevano detto di tornare per parlare con lo "specialista". Effettivamente non ha potuto aiutarmi di persona perché il passaggio da VDSL ad ADSL lo gestisce solo il 187. Ha verificato prima su un database e risultava che non ero coperto, poi ha fatto il login su un altro portale TIM dove invece ha verificato che c'è la FTTH. Ha quindi chiamato a una collega, del 187 immagino, che può effettuare la richiesta di passaggio inverso verso l'ADSL. Le ha poi mandato una email con i miei dati e lei mi ha richiamato per verificare per attivare la procedura. Ora dovrebbe richiamarmi un tecnico per metterci d'accordo. Spero che vado tutto bene ma ne dubito. Il passaggio inverso costa 99 euro ma dopo tutto il tempo che ho perso questo è il minore dei problemi se va a buon fine.

E' un po' ciò che è accaduto a me, solo che dopo 46 giorni di attesa senza alcuna data in merito ho preso una decisione drastica, in attesa della open fiber a 1gps ho fatto contratto con tiscali ftth su nuova linea passando il vecchio in adsl sempre con tiscali. Mi risparmio 99 euro se non altro. Se va in ko la ftth (ne dubito perchè ho già il nr di fisso tiscali su cui attivarla), passerò da ADSL a ftth con tim, Il problema sta tutto nella conversione inversa, è un vero calvario.

hwutente
25-02-2017, 14:04
E' un po' ciò che è accaduto a me, solo che dopo 46 giorni di attesa senza alcuna data in merito ho preso una decisione drastica, in attesa della open fiber a 1gps ho fatto contratto con tiscali ftth su nuova linea passando il vecchio in adsl sempre con tiscali. Mi risparmio 99 euro se non altro. Se va in ko la ftth (ne dubito perchè ho già il nr di fisso tiscali su cui attivarla), passerò da ADSL a ftth con tim, Il problema sta tutto nella conversione inversa, è un vero calvario.

Mi sa che e' la soluzione migliore per mantenere il numero, passare ad altro operatore e poi ritornare in TIM.

alessio.91
25-02-2017, 14:56
Una domanda per mera curiosità visto che da me la ftth per adesso e' una chimera. Se non si ha bisogno della parte telefonica si può collegare all'ont un solo router (quindi senza la parte modem)?

hwutente
26-02-2017, 13:12
Purtroppo la multa sarà di qualche euro e tre caramelle, cosa che incentiverà TIM a continuare come ha fatto.
Su questo non ci piove, le multe non servono a nulla a meno che non siano pesantissime, nell'ordine di decine di milioni di euro se non centinaia.

Non so quanto guadagnino sul noleggio, ma di sicuro risparmiano in call center, visto che spesso le beghe sono causate da mala configurazione.
Ci guadagnano uno sproposito sui nuovi clienti visto che se lo fanno pagare quasi 200 euro. :eek:

kirk223
26-02-2017, 14:17
Mi sa che e' la soluzione migliore per mantenere il numero, passare ad altro operatore e poi ritornare in TIM.

Niente da fare. Non mi fanno migrare. Dicono vi sia una pratica commerciale in corso. Si stanno muovendo dopo che ho chiesto migrazione ad altro gestore. Veramente sconcertante il modo di agire di Tim.

hwutente
26-02-2017, 18:08
Niente da fare. Non mi fanno migrare. Dicono vi sia una pratica commerciale in corso. Si stanno muovendo dopo che ho chiesto migrazione ad altro gestore. Veramente sconcertante il modo di agire di Tim.

E' sempre cosi, in Italia si lavora seriamente solo a chiappe strette.

kirk223
26-02-2017, 18:12
E' sempre cosi, in Italia si lavora seriamente solo a chiappe strette.

Si ma hanno davvero tempo fino a poco prima del 31 marzo, ossia fin quando sono in tempo per disdire tutto senza costi di recesso.

hwutente
26-02-2017, 18:15
Se vogliono lo fanno in un giorno, se vogliono.

kirk223
26-02-2017, 18:20
Se vogliono lo fanno in un giorno, se vogliono.

Se non altro, questo veto da parte di tim, fa intendere inequivocabilmente che la strada è quella e che è percorribile. Mi hanno anche inviato una comunicazione di scuse per il disagio arrecato....caspita che tempismo!

hwutente
26-02-2017, 18:27
Saranno lacrime (scuse) di coccodrillo? Chissà che davvero non ti risolvano il problema.

kirk223
26-02-2017, 18:37
Saranno lacrime (scuse) di coccodrillo? Chissà che davvero non ti risolvano il problema.

Dipende da loro. O lo fanno o chiedo recesso con il blocco della pratica commerciale inclusa e vanno a quel paese. Se non devo avere la ftth per un capriccio né con loro né con tiscali faccio la fttc con altro gestore.

hwutente
26-02-2017, 18:39
O magari il loro obiettivo e' far scadere il periodo per il diritto di recesso. ;)

kirk223
26-02-2017, 18:46
O magari il loro obiettivo e' far scadere il periodo per il diritto di recesso. ;)

Nessuno è tanto fesso da attendere il 31 marzo standosene con le mani in mano...queste sono cose che si risolvono in poco, soprattutto perchè è una pratica aperta in gennaio e sono già in penale.

Dude6688
26-02-2017, 18:51
Ciao a tutti, abito a Messina e come sapete la mia città è stata una delle prime ad essere annunciate durante l'estate scorsa per quanto riguarda il progetto di copertura FTTH di TIM.
Già comunque la mia città, come forse sapete, è interamente coperta dalla FTTC sia TIM che Vodafone già dal 2014. Allora, in una via vicino casa mia recentemente ci sono stati alcuni cambiamenti. Innanzitutto ci tengo a precisare che in questa via i doppini telefonici partono dal cabinet all'inizio di quest'ultima e passano attraverso dei pali(quindi non sono interrati) per raggiungere le varie abitazioni(quasi tutte case singole). Ritornando al discorso qualche settimana fa la TIM ha effettuato dei lavori proprio in questa via, e in ogni palo ha posizionato dei piccoli armadietti che sembrerebbero essere proprio dei ROE con sopra alcuni codici. Inoltre all'interno di questo armadietto entra un cavo di grosso spessore che arriva proprio insieme alle altre linee telefoniche e quindi molto probabilmente parte dal cabinet.
Adesso mi chiedo: se innanzitutto si tratta di una predisposizione per la FTTH, se il cavo che entra all'interno sia effettivamente un cavo in fibra e infine se i codici che sono scritti sull'armadietto e sulla guaina del cavo possano significare qualcosa. Di seguito vi allego queste due foto che ho scattato. Grazie a tutti in anticipo
https://www.dropbox.com/s/tj0hrok3ibykukj/photo_2017-02-26_19-44-21.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/0eg9wdnatqgkso6/photo_2017-02-26_19-44-24.jpg?dl=0

Dontcha
26-02-2017, 18:58
Ciao a tutti, abito a Messina e come sapete la mia città è stata una delle prime ad essere annunciate durante l'estate scorsa per quanto riguarda il progetto di copertura FTTH di TIM.
Già comunque la mia città, come forse sapete, è interamente coperta dalla FTTC sia TIM che Vodafone già dal 2014. Allora, in una via vicino casa mia recentemente ci sono stati alcuni cambiamenti. Innanzitutto ci tengo a precisare che in questa via i doppini telefonici partono dal cabinet all'inizio di quest'ultima e passano attraverso dei pali(quindi non sono interrati) per raggiungere le varie abitazioni(quasi tutte case singole). Ritornando al discorso qualche settimana fa la TIM ha effettuato dei lavori proprio in questa via, e in ogni palo ha posizionato dei piccoli armadietti che sembrerebbero essere proprio dei ROE con sopra alcuni codici. Inoltre all'interno di questo armadietto entra un cavo di grosso spessore che arriva proprio insieme alle altre linee telefoniche e quindi molto probabilmente parte dal cabinet.
Adesso mi chiedo: se innanzitutto si tratta di una predisposizione per la FTTH, se il cavo che entra all'interno sia effettivamente un cavo in fibra e infine se i codici che sono scritti sull'armadietto e sulla guaina del cavo possano significare qualcosa. Di seguito vi allego queste due foto che ho scattato. Grazie a tutti in anticipo
https://www.dropbox.com/s/tj0hrok3ibykukj/photo_2017-02-26_19-44-21.jpg?dl=0 https://www.dropbox.com/s/0eg9wdnatqgkso6/photo_2017-02-26_19-44-24.jpg?dl=0

è per l'FTTH, si tratta di un cavo da 24 fibre ottiche per un roe da 24 abbonati :D i codici si riferiscono alla zona/centrale afferente.

hwutente
26-02-2017, 19:03
Verifica su KQI che cosa risulta.

Dude6688
26-02-2017, 19:04
è per l'FTTH, si tratta di un cavo da 24 fibre ottiche per un roe da 24 abbonati :D i codici si riferiscono alla zona/centrale afferente.

Ah perfetto grazie mille, come immaginavo allora...avevo letto F.O. e 24 sul cavo quindi avevo ipotizzato fosse un cavo da 24 fibre. E per quanto riguarda la vendibilità? Penso se ne parlerà verso fine anno o anche prima?

hwutente
26-02-2017, 19:10
E per quanto riguarda la vendibilità? Penso se ne parlerà verso fine anno o anche prima?

Va a fortuna, non ci sono tempistiche certe, possono passare pochi o tanti mesi. Come dicevo prima dai un'occhiata su KQI.

Dude6688
26-02-2017, 19:16
Va a fortuna, non ci sono tempistiche certe, possono passare pochi o tanti mesi. Come dicevo prima dai un'occhiata su KQI.

Ho guardato ieri e ancora niente ovviamente...

hwutente
26-02-2017, 19:21
Non ti indica neanche il mese di attivazione? per quel che conta.

Dude6688
26-02-2017, 19:24
Non ti indica neanche il mese di attivazione? per quel che conta.

Dove si vede? Non lo trovo

An.tani
27-02-2017, 08:38
A Trieste è pieno di cantieri per la FTTH, oggi mi sono trovato anche l'avviso di cablatura sul portone...

... ovviamente sto per traslocare :muro:

BTW il civico NON risulta tra i pianificati su kqi fibermap.

animalenotturno
27-02-2017, 08:51
Dove si vede? Non lo trovo

lo trovi solo su planatel l'hanno tolto da kqi

cirieh
27-02-2017, 08:56
per chi vuole restituire il timvision

https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti

hwutente
27-02-2017, 11:08
Quando e si ti attiveranno la 1000 mega sarà gratuito, quindi perché restituirlo.

cirieh
27-02-2017, 11:18
Quando e si ti attiveranno la 1000 mega sarà gratuito, quindi perché restituirlo.

a me hanno risposto che per motivi tecnici non possono attivare la 1000mbit... però il timvision è arrivato lo stesso...sicuramente troverò in bolletta il noleggio

hwutente
27-02-2017, 11:24
E allora fai bene a restituirlo. :D

Tonypedra
27-02-2017, 14:46
lo trovi solo su planatel l'hanno tolto da kqi

Si infatti non si riesce a vedere più se è stata pianificata la via, solo le attivazioni già effettuate, mi piacerebbe avere la pianificazione di TIM sulle vie, ma non si trova in rete.

Cenico71
27-02-2017, 15:44
Scusate io abito a Monterotondo.
Monterotondo era trai le 100 città in cui sarebbe stata disponibile la FTTH entro il 2018.... (parlo del piano 2015)
Scusate, dato che non vedo lavori in corso nella mia zona, posso sapere se il piano è ancora valido...oppure è da considerarsi superato?
Tra l'altro una nota stampa prevedeva la FTTH per fine 2016.... ma non mi pare

ecco il comunicato

Monterotondo entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download.

Da oggi in tutta la città eretina, dove TIM ha realizzato le reti grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale che ha favorito la posa degli impianti, sono già disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese. La rete a banda ultralarga copre più del 92% della popolazione, raggiungendo oltre 10mila unità immobiliari attraverso il collegamento di 61 cabinet stradali.

Il lancio commerciale a Monterotondo dei servizi in fibra ottica è il risultato degli importanti investimenti di TIM per la realizzazione in città della rete NGAN (Next Generation Access Network). L’azienda conferma infatti la volontà di sviluppare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre più un modello “digital life” ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione.

Monterotondo inoltre è già inserita nel nuovo piano nazionale di cablaggio TIM in tecnologia FTTH (Fiber To The Home), che prevede entro marzo 2018 di raggiungere 100 città italiane portando i collegamenti superveloci fino agli edifici. Si tratta di un innovativo piano che estende la fibra ottica fino alle abitazioni, consentendo connessioni super-veloci a partire da 100 Megabit al secondo e potenzialmente fino a 1 Giga (1.000 Megabit), con l’obiettivo di garantire una ancora più elevata qualità nella fruizione di contenuti video in HD e una migliore esperienza di navigazione. Monterotondo sarà collegata in FTTH già entro il 2016.

Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD. TIM offre infatti una TV che unisce il meglio dell’intrattenimento, proponendo la più ampia piattaforma di distribuzione di contenuti premium, grazie agli accordi siglati con Netflix e “Premium on line” di Mediaset, ai quali si affianca anche l'offerta "TIM Sky". In questo modo TIM intende proporre ai clienti le migliori produzioni televisive e incentivare l’utilizzo delle infrastrutture di connessione a banda larga e ultralarga fisse e mobili, che rappresentano il futuro anche per il mercato dell’intrattenimento.

La connessione ad alta velocità consente inoltre di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese, infine, possono accedere al mondo delle soluzioni professionali di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.



Monterotondo (Roma), 15 marzo 2016

EliGabriRock44
27-02-2017, 15:47
Scusate io abito a Monterotondo.
Monterotondo era trai le 100 città in cui sarebbe stata disponibile la FTTH entro il 2018.... (parlo del piano 2015)
Scusate, dato che non vedo lavori in corso nella mia zona, posso sapere se il piano è ancora valido...oppure è da considerarsi superato?
Tra l'altro una nota stampa prevedeva la FTTH per fine 2016.... ma non mi pare

ecco il comunicato

Monterotondo entra nella lista delle città italiane scelte da TIM per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dall’ufficio la connessione superveloce fino a 100 Megabit al secondo in download.

Da oggi in tutta la città eretina, dove TIM ha realizzato le reti grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale che ha favorito la posa degli impianti, sono già disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese. La rete a banda ultralarga copre più del 92% della popolazione, raggiungendo oltre 10mila unità immobiliari attraverso il collegamento di 61 cabinet stradali.

Il lancio commerciale a Monterotondo dei servizi in fibra ottica è il risultato degli importanti investimenti di TIM per la realizzazione in città della rete NGAN (Next Generation Access Network). L’azienda conferma infatti la volontà di sviluppare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente evoluti per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese, per consentire sempre più un modello “digital life” ricco di prestazioni tecnologiche e applicazioni innovative basate sulle reti di nuova generazione.

Monterotondo inoltre è già inserita nel nuovo piano nazionale di cablaggio TIM in tecnologia FTTH (Fiber To The Home), che prevede entro marzo 2018 di raggiungere 100 città italiane portando i collegamenti superveloci fino agli edifici. Si tratta di un innovativo piano che estende la fibra ottica fino alle abitazioni, consentendo connessioni super-veloci a partire da 100 Megabit al secondo e potenzialmente fino a 1 Giga (1.000 Megabit), con l’obiettivo di garantire una ancora più elevata qualità nella fruizione di contenuti video in HD e una migliore esperienza di navigazione. Monterotondo sarà collegata in FTTH già entro il 2016.

Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD. TIM offre infatti una TV che unisce il meglio dell’intrattenimento, proponendo la più ampia piattaforma di distribuzione di contenuti premium, grazie agli accordi siglati con Netflix e “Premium on line” di Mediaset, ai quali si affianca anche l'offerta "TIM Sky". In questo modo TIM intende proporre ai clienti le migliori produzioni televisive e incentivare l’utilizzo delle infrastrutture di connessione a banda larga e ultralarga fisse e mobili, che rappresentano il futuro anche per il mercato dell’intrattenimento.

La connessione ad alta velocità consente inoltre di praticare il gaming on line multiplayer in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese, infine, possono accedere al mondo delle soluzioni professionali di Impresa Semplice, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.



Monterotondo (Roma), 15 marzo 2016

Quasi sicuramente é stata rimossa visti che il piano ora riguarda 50 città e non più 100.

san80d
27-02-2017, 16:09
quel piano e' morto, l'unica speranza che hai e' che monterotondo rientri anche nel nuovo piano

Cenico71
27-02-2017, 16:32
Scusa dove posso trovare questo piano con l'elenco delle città?



Quasi sicuramente é stata rimossa visti che il piano ora riguarda 50 città e non più 100.

san80d
27-02-2017, 16:34
non e' stato rilasciato l'elenco completo, in prima pagina trovi le 29 città del piano congiunto tim/fw che fanno parte delle 50 complessive

psychok9
27-02-2017, 17:36
Ragazzi sono passati quelli di TIM e hanno steso la fibra a 1 metro dalla mia finestra... hanno detto che passerà un mese il tempo che loro chiamano... non posso accelerare i tempi vero?

EliGabriRock44
27-02-2017, 17:44
Ragazzi sono passati quelli di TIM e hanno steso la fibra a 1 metro dalla mia finestra... hanno detto che passerà un mese il tempo che loro chiamano... non posso accelerare i tempi vero?

Eh si anche se direi più di un mese, poi non so, magari su sono velocizzati :D

Anub1s
27-02-2017, 18:02
scusate ma la FTTH è anche a 50 e 100 mega? Lo chiedo perchè nella pagina per la richiesta di adesione alle 1000 mega c'è scritto:
"A Milano, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Ancona, Aversa, Casal di Principe, Marcianise, San Nicola la Strada, Nola, Bari e Catania, tutti i clienti TIM con linea fissa o con linea fissa business, con un’offerta Fibra ottica FTTH a 50,100 o 300 Mega (già attiva o a valle dell’attivazione di una nuova offerta FTTH) potranno chiedere di aderire alla sperimentazione gratuita della velocità fino a 1000 Mega."

Altra cosa, io ho un abbonamento 100/20 fibra tim, risiedo in uno di quei comuni di quella lista dove la 300 mega è disponibile, quindi ffth, come potrei fare a sapere se è attivabile sulla mia utenza? 187?

san80d
27-02-2017, 18:33
Ragazzi sono passati quelli di TIM e hanno steso la fibra a 1 metro dalla mia finestra... hanno detto che passerà un mese il tempo che loro chiamano... non posso accelerare i tempi vero?

ma magari rispettano quella tempistica

san80d
27-02-2017, 18:40
scusate ma la FTTH è anche a 50 e 100 mega? Lo chiedo perchè nella pagina per la richiesta di adesione alle 1000 mega c'è scritto:
"A Milano, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Ancona, Aversa, Casal di Principe, Marcianise, San Nicola la Strada, Nola, Bari e Catania, tutti i clienti TIM con linea fissa o con linea fissa business, con un’offerta Fibra ottica FTTH a 50,100 o 300 Mega (già attiva o a valle dell’attivazione di una nuova offerta FTTH) potranno chiedere di aderire alla sperimentazione gratuita della velocità fino a 1000 Mega."
ad oggi le nuove attivazioni sono solo con i 300 mega poi eventualmente upgradabili a 1000 mega nelle suddette città

Altra cosa, io ho un abbonamento 100/20 fibra tim, risiedo in uno di quei comuni di quella lista dove la 300 mega è disponibile, quindi ffth, come potrei fare a sapere se è attivabile sulla mia utenza? 187?
segui questo percorso https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Anub1s
27-02-2017, 19:51
ad oggi le nuove attivazioni sono solo con i 300 mega poi eventualmente upgradabili a 1000 mega nelle suddette città


segui questo percorso https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
ok grazie

christsys
28-02-2017, 08:40
Attivo anche io in FTTH a Milano, profilo attualmente 300/20.
Già chiesto di aderire alla sperimentazione 1000/200 da circa una settimana.
Nuovo impianto.
Tempo di attivazione 60 giorni solari e 20 giorni lavorativi di ritardo, per i quali ho già chiesto indennizzo.
Scusate la fretta ma è un periodo un po incasinato:D

gianola
28-02-2017, 08:41
Ciao ragazzi,
qualcuno per caso sa se c'è un modo per visualizzare la vecchia verifica di copertura su KPN?
Perché con la nuova FiberMap non si riesce più a fare il giochetto del CAP per vedere quali aree della città sono state coperte/pianificate...

EliGabriRock44
28-02-2017, 08:47
Ciao ragazzi,
qualcuno per caso sa se c'è un modo per visualizzare la vecchia verifica di copertura su KPN?
Perché con la nuova FiberMap non si riesce più a fare il giochetto del CAP per vedere quali aree della città sono state coperte/pianificate...

No, non si può più fare

cirieh
28-02-2017, 08:49
ieri finalmente dalla 50/10mbit mi hanno attivato la 300/20mbit...ma realmente a quanto vi va? io sopra i 110mbit in dl non sono andato:mbe: , mentre in up i 20 li prende tutti.

cirieh
28-02-2017, 09:03
si provato sia con la gigabit che con il wifi con il s6(era collegato a 850mbit), quale server vi satura il dl?

hwutente
28-02-2017, 11:11
Attivo anche io in FTTH a Milano, profilo attualmente 300/20.
Già chiesto di aderire alla sperimentazione 1000/200 da circa una settimana.
Nuovo impianto.
Tempo di attivazione 60 giorni solari e 20 giorni lavorativi di ritardo, per i quali ho già chiesto indennizzo.
Scusate la fretta ma è un periodo un po incasinato:D

Auguri, quando te l'hanno attivata?

christsys
28-02-2017, 11:14
Auguri, quando te l'hanno attivata?

21 febbraio

san80d
28-02-2017, 12:59
in merito all'esposto all'antitrust sulla joint venute tim/fastweb, l'antitrust ha comunicato che l'istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre

MaXiMcAtO
28-02-2017, 13:52
ieri finalmente dalla 50/10mbit mi hanno attivato la 300/20mbit...ma realmente a quanto vi va? io sopra i 110mbit in dl non sono andato:mbe: , mentre in up i 20 li prende tutti.

Hai provato dal sito del NVIDIA a scaricare il drivers? Oppure anche steam sfrutta tutta la banda.

https://youtu.be/z0xtDKSDTlE

http://i68.tinypic.com/2ugjho2.png

Tonypedra
28-02-2017, 14:29
Hai provato dal sito del NVIDIA a scaricare il drivers? Oppure anche steam sfrutta tutta la banda.

https://youtu.be/z0xtDKSDTlE

http://i68.tinypic.com/2ugjho2.png

Azz buonissimo... più di 200 Mbit/s, comunque anche Mega mi sembra che ha server 10 Gbit/s

hwutente
28-02-2017, 15:04
in merito all'esposto all'antitrust sulla joint venute tim/fastweb, l'antitrust ha comunicato che l'istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre

Che meraviglia 10 mesi per arrivare a conclusione dell'inchiesta :doh: quando per il bando infratel il tutto si risolverà in un mese o poco più, a pensare male diceva qualcuno.

jake101
28-02-2017, 15:12
in merito all'esposto all'antitrust sulla joint venute tim/fastweb, l'antitrust ha comunicato che l'istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre

Veloci insomma

zdnko
28-02-2017, 16:38
in merito all'esposto all'antitrust sulla joint venute tim/fastweb, l'antitrust ha comunicato che l'istruttoria si concluderà entro il 31 dicembre
Una volta conclusa si prenderanno ancora quei 3/4 mesi per il responso. :muro:

hwutente
28-02-2017, 18:24
E' vergognoso, verrebbe da pensare male e ipotizzare che lo facciano apposta per avvantaggiare altri.

cirieh
28-02-2017, 20:13
rifatto il test
:cool:
http://www.speedtest.net/result/6091450070.png

hwutente
28-02-2017, 20:28
Ora ci siamo, complimenti.

san80d
01-03-2017, 18:37
Veloci insomma

Una volta conclusa si prenderanno ancora quei 3/4 mesi per il responso. :muro:

in media con i tempi della burocrazia italiana

hwutente
01-03-2017, 19:12
Purtroppo aggiungerei.

gargamella
01-03-2017, 19:32
Su questo non ci piove, le multe non servono a nulla a meno che non siano pesantissime, nell'ordine di decine di milioni di euro se non centinaia.


Non so quanto sia rilevante, ma leggevo di recente di una proposta di multe fino al 4% del fatturato annuo. Per le chiamate moleste però.


Ci guadagnano uno sproposito sui nuovi clienti visto che se lo fanno pagare quasi 200 euro. :eek:

Ma a loro quanto costa? Perché guardando i prezzi al dettaglio, non è che i router VDSL li regalino.

hwutente
01-03-2017, 19:42
Ma a loro quanto costa? Perché guardando i prezzi al dettaglio, non è che i router VDSL li regalino.

Sicuramente poco, tra grandi aziende i contratti sono sempre ottimali anche perché i vantaggi sono per entrambi, per i produttori perché possono vendere a milioni di utenti i loro prodotti che altrimenti non si comprerebbe nessuno e per tim perché può metterci il ricarico. Diverso il discorso per chi vende i router sul mercato dove e' normale che i prezzi possano essere più o meno alti, primo perché loro da li campano e non come tim che vede dal vendere i router come una delle tanti fonti di ricavi e non assolutamente la primaria, e secondo perché i costi sono maggiori, il router devono produrselo e sviluppare anche il software, tim non so se si sviluppa il software in casa.

ciciolo1974
02-03-2017, 10:38
Oggi ho beccato i tecnici che trafficavano nei tombini interni al mio condominio, alla domanda su quale lavoro stessero facendo mi rispondono con un generico "stiamo passando la secondaria, questa fibra è sia TIM che Fastweb".
Secondo le vostre esperienze, tra quanto tempo potrei aspettarmi la vendibilità?
Grazie :)

azi_muth
02-03-2017, 10:52
Ma a loro quanto costa? Perché guardando i prezzi al dettaglio, non è che i router VDSL li regalino.

A parte che sono modelli per OEM con costi tirati all'osso. Ma se prendi i TPlink la gamma VDSL con wifi AC li trovi a 50/60 euro...
Probabilmente TIM comprandone qualche centinaia di migliaia a botta avrà qualche tipo di sconto che dici? Resta il fatto che 200 euro quel modem in realtà è un modo nascosto di far pagare i costi di attivazione e di legare il cliente per 48 mesi. Se dopo i 24 mesi te ne vai devi pagare il resto delle rate ovvero 93 euro + 99 euro di costi di migrazione. Che si vanno a sommare alla politica di costi non certo favorevole che ha quest'azienda...

Tanto per fare due conti: se parti dall'offerta più scrausa con tim smartfibra https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-smart-fibra-edition ti danno una 20Mbs a 24,90 euro ogni 4 settimane il primo anno poi 29,90 dal 2° anno in poi. C'è il benedetto modem a 3,90.

(24,90+3,90) x 13 = 374,4 euro 1° anno
(29,90+3,90) x 13 = 439,4 euro 2° anno

Il costo reale di questa offerta piuttosto scarsa è di (374,4+493,4)/24= 36,16 euro al mese a cui vanno ancora aggiunti nel caso in cui uno se ne vada prima dei 48 mesi le rate restanti del modem 101,4 quindi se uno se ne va prima dei 24 mesi magari perchè arriva un'offerta migliore si è trovato a pagare in realtà 40,385 euro se aggiungiamo le chiamate e una velocità "piena" si va 62 euro al mese...a me sembra molto.

hwutente
02-03-2017, 11:02
Oggi ho beccato i tecnici che trafficavano nei tombini interni al mio condominio, alla domanda su quale lavoro stessero facendo mi rispondono con un generico "stiamo passando la secondaria, questa fibra è sia TIM che Fastweb".
Secondo le vostre esperienze, tra quanto tempo potrei aspettarmi la vendibilità?
Grazie :)

Non c'e' una tempistica certa, da pochi mesi a tanti mesi.

alx87
03-03-2017, 08:01
Buongiorno a tutti,
anche per me questa odissea si è finalmente conclusa bene. Dopo aver fatto richiesta a dicembre, aver scoperto che come cirieh mi stavano attivando una 50 mega, e aver firmato un secondo contratto perchè il primo era andato in annullamento lunedì i tecnici TIM sono venuti a montare la FTTH 300/20.

Su server Milano Telecom Italia 283 Mbps / 21 Mbps e 28 di ping.

Ho fatto richiesta per la sperimentazione dei 1000 mega l'ultimo giorno disponibile, quindi speriamo che la prendano in considerazione!!

hwutente
03-03-2017, 11:05
Buongiorno a tutti,
anche per me questa odissea si è finalmente conclusa bene. Dopo aver fatto richiesta a dicembre, aver scoperto che come cirieh mi stavano attivando una 50 mega, e aver firmato un secondo contratto perchè il primo era andato in annullamento lunedì i tecnici TIM sono venuti a montare la FTTH 300/20.

Su server Milano Telecom Italia 283 Mbps / 21 Mbps e 28 di ping.

Ho fatto richiesta per la sperimentazione dei 1000 mega l'ultimo giorno disponibile, quindi speriamo che la prendano in considerazione!!

Nuova linea su Catania?

cirieh
03-03-2017, 11:13
Su server Milano Telecom Italia 283 Mbps / 21 Mbps e 28 di ping.


ieri notavo una cosa strana...
torno a casa eseguo il test... valori deludenti 30-40Mbit...
riavvio il router(non il pc) riprovo lo stesso server...280Mbit:confused: :confused:

alx87
03-03-2017, 11:35
Nuova linea su Catania?

Si

hwutente
03-03-2017, 14:04
anche per me questa odissea si è finalmente conclusa bene. Dopo aver fatto richiesta a dicembre, aver scoperto che come cirieh mi stavano attivando una 50 mega, e aver firmato un secondo contratto perchè il primo era andato in annullamento lunedì i tecnici TIM sono venuti a montare la FTTH 300/20.

Il solito casino, ma come cavolo e' possibile che non riescono a trovare la quadra. :muro:

tolwyn
03-03-2017, 23:41
mi hanno silurato...:mad:

[I]Gentile cliente,
a seguito delle verifiche commerciali e tecniche sulla linea TIM da te indicata, ti informiamo che non è stato possibile procedere con l'attivazione del servizio sperimentale sulla linea.



Come è possibile?

se non sono cambiate le cose, che io sappia a livello tecnico devono essere soddisfatti contemporaneamente tre parametri: non devono esserci più di 6 sperimentatori per olt e più di 2 per albero gpon, e l'olt deve essere attestato su interfaccia feeder 10 Gb (evidentemente ci sono casi in cui è, ancora?, su interfaccia a 1? boh)

tolwyn
04-03-2017, 00:03
Attivata sperimentazione 1000. Durata due giorni poi guasto sulla linea. Che :ciapet: :muro:

ho visto nella tua firma lo speedtest con down limitato a circa 350 Mb, ma sei ancora in quelle condizioni? hai anche tu il sercomm giusto?

hwutente
04-03-2017, 10:58
San ci sono state nuove attivazione per l'elenco in prima pagina. :)

tolwyn
04-03-2017, 11:05
a proposito della prima pagina, una sciocchezza: ad ora i termini per aderire alla sperimentazione sono scaduti il 28 febbraio, per altro era limitata a 3000 adesioni su base nazionale, non cittadina...

hwutente
04-03-2017, 11:30
tolwyn sei un insider?

tolwyn
04-03-2017, 11:41
beh no non lavoro in telecom, immagino intendi questo, perché dici?

hwutente
04-03-2017, 12:07
Perche' mi sembri bello sul pezzo e pensavo lavorassi per TIM o li nei dintorni.

tolwyn
04-03-2017, 12:50
ahhh in quel senso, scusa eh, oggi proprio non campano...no beh allora chiarisco che in parte ho accesso ad informazioni fornite da un insider, come dici tu, questo sì

hwutente
04-03-2017, 15:36
In parte ci avevo preso allora. :)

san80d
04-03-2017, 20:42
San ci sono state nuove attivazione per l'elenco in prima pagina. :)

fatto

tolwyn
04-03-2017, 20:58
se hai tempo potresti anche rimuovere i riferimenti per l'adesione alla sperimentazione, adesione chiusa da fine febbraio :)

hwutente
04-03-2017, 21:29
fatto

Grazie.

kirk223
04-03-2017, 21:32
Fine del mio rapporto con tim. Impossibile effettuare la conversione inversa da fttc a adsl per passare alla ftth mantenendo il numero. Annaspano in fesserie indicibili e risultano poco credibili e incapaci di gestirsi la clientela. Dopo aver atteso due mesi per una pratica che se va male ci si sta una ventina di giorni e che è ancora in lavorazione, li ho salutati. Ftth con tiscali e adsl on tiscali (due linee) se si azzardano a inventarsi ko inesistenti come stanno provando a fare ...c'è pronto il corecom.

tolwyn
04-03-2017, 21:49
poco tempo fa un mio conoscente nel giro di un paio di settimane ha fatto proprio quello che volevi tu, passaggio da vdsl a adsl e poi a ftth, tutto liscio, zero problemi, spesso tim pare perdersi davvero in bicchieri d'acqua, chissà...comunque non credo che tutti i mali vengano per nuocere: la scelta della ftth tiscali secondo me è vincente

kirk223
04-03-2017, 23:08
poco tempo fa un mio conoscente nel giro di un paio di settimane ha fatto proprio quello che volevi tu, passaggio da vdsl a adsl e poi a ftth, tutto liscio, zero problemi, spesso tim pare perdersi davvero in bicchieri d'acqua, chissà...comunque non credo che tutti i mali vengano per nuocere: la scelta della ftth tiscali secondo me è vincente

Diciamo che vincente o meno (e lo spero francamente) è stata fatta per esasperazione. Come tu stesso hai descritto è roba d'un paio di settimane, non di due mesi. Questo tirarla per le lunghe accatastando frottole su frottole innervosisce alquanto. Tim non può pretendere che la gente sia lì tutta a credergli. Le prime volte si può fare i finti tonti ma poi basta. Ma non è tutto: Tim in prima battuta ha dato a Tiscali ko sulla richiesta con la motivazione d'una inesistente non copertura ftth in centrale, suscitando anche l'ilarità dell'operatore (chissà perchè per Tim sono stracoperto, per Tiscali idem, ma Tim questo sembra ignorarlo). E' chiaro che ci provano, ma è altrettanto chiaro che per fortuna eventualmente c'è sempre il corecom a fargli passare la fantasia. Naturalmente non credo di arrivare fino a questo punto, perchè conviene anche a loro fare i buonini e non inventarsi idiozie. E in questo caso specifico gli conviene ancora di più.

hwutente
05-03-2017, 11:03
Fine del mio rapporto con tim. Impossibile effettuare la conversione inversa da fttc a adsl per passare alla ftth mantenendo il numero. Annaspano in fesserie indicibili e risultano poco credibili e incapaci di gestirsi la clientela. Dopo aver atteso due mesi per una pratica che se va male ci si sta una ventina di giorni e che è ancora in lavorazione, li ho salutati. Ftth con tiscali e adsl on tiscali (due linee) se si azzardano a inventarsi ko inesistenti come stanno provando a fare ...c'è pronto il corecom.

Da dementi il comportamento di TIM, costringono di fatto un loro utente a migrare su altro operatore che opera su loro infrastrutture. Come perdere clienti a caz*o.

kirk223
05-03-2017, 11:07
Da dementi il comportamento di TIM, costringono di fatto un loro utente a migrare su altro operatore che opera su loro infrastrutture. Come perdere clienti a caz*o.

Quello che proprio mi manda in bestia, tra l'altro, è che si permettono di dare ko (momentaneo ovviamente) su nuova linea ftth in una centrale attiva e coperta. Da dove mi avrebbe uscito fuori il nuovo nr di telefono tiscali in fase di sottoscrizione? Da postal market forse?

tolwyn
05-03-2017, 11:10
mettendo un attimo da parte le generali legittime critiche, il discorso vendibilità ftth è particolarmente delicato, ancora più di quello fttc (che già non è esattamente banale), il ko di cui parli sarebbe tutto da verificare in dettaglio sui loro vari sistemi, aldilà delle parole di un operatore help desk, per valutare con chiarezza lo stato di cose

kirk223
05-03-2017, 11:20
mettendo un attimo da parte le generali legittime critiche, il discorso vendibilità ftth è particolarmente delicato, ancora più di quello fttc (che già non è esattamente limpido), il ko di cui parli sarebbe tutto da verificare in dettaglio sui loro vari sistemi, aldilà delle parole di un operatore help desk, per valutare con chiarezza lo stato di cose

E' già stato ampiamente e ribadisco ampiamente verificato su tutti i sistemi possibili, incluso il 187 e questo non una ma un paio di volte. Tieni conto che proprio qualche giorno addietro a circa 300m da casa mia hanno installato una ftth tra l'altro. In più, qualora non bastasse, sono coperto (e vendibile) da ftth su qualsiasi sito io interroghi ma non da adesso, da dicembre. Da kqi, a planetel ecc ecc.....e aggiungo anche i tecnici sielte a cui ho chiesto rispondono: la centrale è attiva e coperta. Dimenticavo, ROE sotto casa collaudato a ottobre con tanto di bollino giallo tim. Ho parlato io stesso con i collaudatori che lo hanno fatto. Non so davvero cosa serva in più. Da tim avrebbero dovuto dirmi subito - ossia dal 2 gennaio - se vi fosse stato qualche problema specifico. E invece no, sono stati loro stessi a telefonarmi da Roma, a verificare la copertura e a propormi la conversione inversa. Serve l'ok del ministro delle telecomunicazioni adesso?.......Ovviamente la battuta non è personale :) ... anzi se avessi una tua idea mi piaerebbe leggerla. Modifico e aggiungo: un'ultima comuniazione del 2 marzo inviata da tim dice:" abbiamo riscontrato la fondatezza delle tue segnalazioni, ti confermiamo che la tua richiesta è in gestione al reparto tecnico"...dopo due mesi?....Dai non prendiamoci in giro su.

tolwyn
05-03-2017, 11:27
E' già stato ampiamente e ribadisco ampiamente verificato su tutti i sistemi possibili,

intendevo una verifica brevi visu, non per "interposta persona" :)

per il resto, ribadisco che a quanto ne so la vendibilità ftth tim/vula ad oggi è un autentico calderone di problemi

oh poi magari il ko è stato dato per altri motivi, giustificati o meno non lo sappiamo, e buonanotte...ti scrivo un attimo in privato

kirk223
05-03-2017, 11:30
intendevo una verifica brevi visu, non per "interposta persona" :)

per il resto, ribadisco che a quanto ne so la vendibilità ftth tim/vula ad oggi è un autentico calderone di problemi

oh poi magari il ko è stato dato per altri motivi, giustificati o meno non lo sappiamo, e buonanotte...ti scrivo un attimo in privato

d'accordo

imsims22
05-03-2017, 11:49
è brutto dirlo ma purtroppo la colpa non è di tim in quanto tale,
ma dell'operatore X che la mattina Y vedendo sul suo palmare che
deve fare un'attivazione FTTH, e non sapendola fare o
non avendo voglia di farsi la verticale in fibra, la rigetta con una motivaizone
random, oppure tenta un'attivazione FTTC se l'utente è uno qualunque
che tanto cio la "fibra a 100".

questa è la triste verità. ne piu ne meno.

purtroppo poi vista l'organizzazione interna pessima,
una volta che l'attivazione è stata rimandata per motivo qualque,
quella stessa attivazione va in coda alle altre perdendo di nuovo 20gg
prima che qualcun altro operatore la prenda in carico.

ora capite bene che se il secondo tecnico è della stessa pasta del primo
siamo punto e a capo.

io ho dovuto lottare 4 mesi ... poi una mattina prima di farli parlare,
ho chiesto i riferimenti operatori, succesivamente volendomi attivare
di nuovo una fftc (dicendo perche non cera copertura ffth) ho detto
loro che li avrei denunciati personalmente con codice operatore
per incompetenza in TIM sede centrale, avendo prova di copertura,
per falsa dichiarazione. allora mi fanno, aspetti facciamo una telefonata, ricontrolliamo... dopo 10 minuti mi dicono che vanno a prendere il
rullo di fibra e tornano ... non èTIM il problema il problema è l'italia! .... :stordita:

kirk223
05-03-2017, 12:04
è brutto dirlo ma purtroppo la colpa non è di tim in quanto tale,
ma dell'operatore X che la mattina Y vedendo sul suo palmare che
deve fare un'attivazione FTTH, e non sapendola fare o
non avendo voglia di farsi la verticale in fibra, la rigetta con una motivaizone
random, oppure tenta un'attivazione FTTC se l'utente è uno qualunque
che tanto cio la "fibra a 100".

questa è la triste verità. ne piu ne meno.

purtroppo poi vista l'organizzazione interna pessima,
una volta che l'attivazione è stata rimandata per motivo qualque,
quella stessa attivazione va in coda alle altre perdendo di nuovo 20gg
prima che qualcun altro operatore la prenda in carico.

ora capite bene che se il secondo tecnico è della stessa pasta del primo
siamo punto e a capo.

io ho dovuto lottare 4 mesi ... poi una mattina prima di farli parlare,
ho chiesto i riferimenti operatori, succesivamente volendomi attivare
di nuovo una fftc (dicendo perche non cera copertura ffth) ho detto
loro che li avrei denunciati personalmente con codice operatore
per incompetenza in TIM sede centrale, avendo prova di copertura,
per falsa dichiarazione. allora mi fanno, aspetti facciamo una telefonata, ricontrolliamo... dopo 10 minuti mi dicono che vanno a prendere il
rullo di fibra e tornano ... non èTIM il problema il problema è l'italia! .... :stordita:

Beh fin quando è questo il problema, e nel mio caso altri non ne vedo....basta armarsi di santa pazienza e insistere. Ovviamente se si immaginano che uno creda alle loro idiozie..si sbagliano e anche di grosso. Forse tengono tanto a farsi denunciare ..chi lo sa. E il bello è che questa cosa la sanno anche in Tiscali, anche perchè, mi spiace deluderti, i tecnici che mettono la fibra per adesso sono tutti Tim. Quindi la colpa non è di Tim fino a un certo punto....sulla motivazione random sono d'accordo. Senti la motivazione " centrale non coperta da tecnologia"; dimmi tu se ne esiste una più random di questa su Catania/Ognina (ricordo che sei di Catania)

jake101
05-03-2017, 12:08
Il vero problema è che TIM ha iniziato a posare fibra FTTH senza essere in possesso di adeguati sistemi informatici per farlo. Vi rendete conto? Per passare da FTTC a FTTH bisogna tornare ad ADSL!!! Si vede che hanno incentrato le migrazioni mettendo al centro le ADSL, ed i sistemi FTTC e FTTH non dialogano, mi sembra abbastanza assurdo.

hwutente
05-03-2017, 13:11
Quello che proprio mi manda in bestia, tra l'altro, è che si permettono di dare ko (momentaneo ovviamente) su nuova linea ftth in una centrale attiva e coperta. Da dove mi avrebbe uscito fuori il nuovo nr di telefono tiscali in fase di sottoscrizione? Da postal market forse?

Ovviamente poi rosicano, non solo loro sono incompetenti ma pretendo anche che gli altri non siano efficienti.

san80d
05-03-2017, 15:39
se hai tempo potresti anche rimuovere i riferimenti per l'adesione alla sperimentazione, adesione chiusa da fine febbraio :)

modificato

gabry9595
05-03-2017, 16:21
Ragazzi io sono di Catania, vorrei sapere se la mia zona sarà interessata dalla FTTH, non si trova online un sito o un file con la pianificazione di copertura?

san80d
05-03-2017, 16:27
file stile fttc tim non ci sono, puoi dare un'occhiata per quel che contano a siti come kqi e planetel

L_Rogue
05-03-2017, 16:53
Da dementi il comportamento di TIM, costringono di fatto un loro utente a migrare su altro operatore che opera su loro infrastrutture. Come perdere clienti a caz*o.

Io ho atteso 75 giorni la migrazione da OLO, poi ho fatto disdetta e in 7 giorni ero fuori da TIM.

Dato che sono un po' fesso, poi ho fatto una nuova linea fibra ancora con TIM. :p

kirk223
05-03-2017, 17:09
Ragazzi io sono di Catania, vorrei sapere se la mia zona sarà interessata dalla FTTH, non si trova online un sito o un file con la pianificazione di copertura?

Per adesso solo Catania/Borgo, Catania/Ognina come certamente coperte con ftth vendibile. Forse s'è aggiunta anche Catania/Nord e Catania uno (sarebbe se non erro quella di largo Taormina). Di altre nemmeno a parlarne.

gabry9595
05-03-2017, 17:27
Per adesso solo Catania/Borgo, Catania/Ognina come certamente coperte con ftth vendibile. Forse s'è aggiunta anche Catania/Nord e Catania uno (sarebbe se non erro quella di largo Taormina). Di altre nemmeno a parlarne.

Se non erro anche alcuni palazzi della Catania/Nesima hanno l'apparato montato sopra il portone.

hwutente
05-03-2017, 18:38
Montato non vuol dire vendibile.

hwutente
05-03-2017, 19:07
è brutto dirlo ma purtroppo la colpa non è di tim in quanto tale,
ma dell'operatore X che la mattina Y vedendo sul suo palmare che
deve fare un'attivazione FTTH, e non sapendola fare o
non avendo voglia di farsi la verticale in fibra, la rigetta con una motivaizone
random, oppure tenta un'attivazione FTTC se l'utente è uno qualunque
che tanto cio la "fibra a 100".

questa è la triste verità. ne piu ne meno.

purtroppo poi vista l'organizzazione interna pessima,
una volta che l'attivazione è stata rimandata per motivo qualque,
quella stessa attivazione va in coda alle altre perdendo di nuovo 20gg
prima che qualcun altro operatore la prenda in carico.

ora capite bene che se il secondo tecnico è della stessa pasta del primo
siamo punto e a capo.

io ho dovuto lottare 4 mesi ... poi una mattina prima di farli parlare,
ho chiesto i riferimenti operatori, succesivamente volendomi attivare
di nuovo una fftc (dicendo perche non cera copertura ffth) ho detto
loro che li avrei denunciati personalmente con codice operatore
per incompetenza in TIM sede centrale, avendo prova di copertura,
per falsa dichiarazione. allora mi fanno, aspetti facciamo una telefonata, ricontrolliamo... dopo 10 minuti mi dicono che vanno a prendere il
rullo di fibra e tornano ... non èTIM il problema il problema è l'italia! .... :stordita:

Io penso che ci sia un minestrone di responsabilità, sicuramente la squadra dei tecnici che può non aver voglia di tirare la verticale (operazione molto più complessa che portare un router per la FTTC e settarlo in 5 minuti) ma c'e' anche tanta confusione e impreparazione a livello commerciale. E comunque il problema e' TIM e almeno in questo caso non l'Italia ma, mi spiace dirlo, gli italiani. Gente che se non lavora protesta perché non ha un lavoro e quando lo ha fa di tutto per imboscarsi.

kirk223
05-03-2017, 20:40
Io penso che ci sia un minestrone di responsabilità, sicuramente la squadra dei tecnici che può non aver voglia di tirare la verticale (operazione molto più complessa che portare un router per la FTTC e settarlo in 5 minuti) ma c'e' anche tanta confusione e impreparazione a livello commerciale. E comunque il problema e' TIM e almeno in questo caso non l'Italia ma, mi spiace dirlo, gli italiani. Gente che se non lavora protesta perché non ha un lavoro e quando lo ha fa di tutto per imboscarsi.

Concordo e quel che è certo è che non possono venire fuori con la storia della non copertura ....o di altre simili cretinate. Tirare verticali è il loro mestiere, allo stesso modo di fare due collegamenti in armadio. Se non vogliono farlo, lo cambiassero o lo lasciassero fare ad altri. E se credono sti signori di tim che tutti gli utenti siano tanto buontemponi da credere alle loro imbecillità si sbagliano. Ci sono paesi in Europa dove un guasto o un inconveniente tecnico vine riparato nel giro di ore e qui occorrono mesi....ma scherziamo? Comunque gli piaccia o meno..quel che è nell'ordine devono fare ...e soprattutto rispettando tempi e parametri.

imsims22
05-03-2017, 21:10
ma lasciamo i tecnici vogliamo parlare del 187?

mi hanno annullato e rifatto l'ordine 3 volte!

praticamente se trovi l'operatore disonesto e gli dici che hai avuto problemi
con l'attivazione X di controllare, lui se ne esce con "è stata annullata"
(ma so per certo che non era vero!) la annulla e te ne fa una richiesta nuova
(cosi perdi altro tempo) e cosi lui ci guadagna la provvigione di abbonamento
fatto da lui! ho le prove perchè mi hanno cambiato 3 volte numero di telefono!
(mi arrivava l'email ogni volta....)
ora a me del numero di telefono non me ne puo fregare di meno....
poi ho resistiti 4 mesi solo per la 1000 mega altrimenti nenahce io cè l'avrei fatta...

a tim serve un rigido ricontrollo interno vs operatori e tecnici che non
fanno certo l'interesse di tim stessa.

bisogna poi capire cosa li porta a fare ciò? bassi stipendi ?
condizioni di lavoro pessime?
o sono proprio scansafatiche?

non lo so ma sta di fatte che se non pone una pezza a tutta sta gentaglia
che ci lavora ... andrà sempre peggio...

l'unica cosa che mi viene da pensare è che telecom è ancora piena di gente
Ex statali ..... e quindi la mentalità è quella a tutti i livelli,
operai , impiegati ... dirigenti che non controllano ecc...

non vedo altra spiegazione! :fagiano:

hwutente
05-03-2017, 22:03
ma lasciamo i tecnici vogliamo parlare del 187?

E' quello che dicevo, tra tecnici e commerciali stanno messi male e purtroppo a pagarne le conseguenze siamo noi.

a tim serve un rigido ricontrollo interno vs operatori e tecnici che non
fanno certo l'interesse di tim stessa.
Straquoto.

bisogna poi capire cosa li porta a fare ciò? bassi stipendi ?
condizioni di lavoro pessime?
o sono proprio scansafatiche?
Io opto per la terza

non lo so ma sta di fatte che se non pone una pezza a tutta sta gentaglia
che ci lavora ... andrà sempre peggio...

l'unica cosa che mi viene da pensare è che telecom è ancora piena di gente
Ex statali ..... e quindi la mentalità è quella a tutti i livelli,
operai , impiegati ... dirigenti che non controllano ecc...
A monte di tutto cio' c'e' una grande verità che e' questa: in Italia e' estremamente difficile licenziare per inefficienza lavorativa, punto. Tra sindacati, tribunali del lavoro e compagnai cantante in questo paese si riesce a far reintegrare anche i dipendenti dell'aeroporto di Malpensa beccati dalle telecamere (quindi prova schiacciante) a rubare, vi ricordate?

hwutente
06-03-2017, 00:40
mettendo un attimo da parte le generali legittime critiche, il discorso vendibilità ftth è particolarmente delicato, ancora più di quello fttc (che già non è esattamente banale), il ko di cui parli sarebbe tutto da verificare in dettaglio sui loro vari sistemi, aldilà delle parole di un operatore help desk, per valutare con chiarezza lo stato di cose

A me non pare, perche' dovrebbe esserlo?

hwutente
06-03-2017, 11:43
Eccolo il logo http://mobile.hdblog.it/2017/03/06/Kena-Mobile-logo-operatore-virtuale-TIM/.

EliGabriRock44
06-03-2017, 11:43
San Giuseppe Vesuviano é attiva in FTTH.

hwutente
06-03-2017, 11:48
Immagino non faccia parte delle 50 città ma di qualche piano-bando locale con fondi pubblici, o no? Perché altrimenti vale lo stesso discorso che stavo facendo sull'altro topic in merito a Grugliasco.

Linki la fonte?

tolwyn
06-03-2017, 11:57
A me non pare, perche' dovrebbe esserlo?

a te non pare perché forse, dico forse eh magari sbaglio, non lavori su quei sistemi e database, chi ci lavora (un mio amico) me lo ribadisce ogni volta che ne parliamo

cirieh
06-03-2017, 11:59
ma lasciamo i tecnici vogliamo parlare del 187?

mi hanno annullato e rifatto l'ordine 3 volte!

praticamente se trovi l'operatore disonesto e gli dici che hai avuto problemi
con l'attivazione X di controllare, lui se ne esce con "è stata annullata"
(ma so per certo che non era vero!) la annulla e te ne fa una richiesta nuova
(cosi perdi altro tempo) e cosi lui ci guadagna la provvigione di abbonamento
fatto da lui! ho le prove perchè mi hanno cambiato 3 volte numero di telefono!
(mi arrivava l'email ogni volta....)
ora a me del numero di telefono non me ne puo fregare di meno....
poi ho resistiti 4 mesi solo per la 1000 mega altrimenti nenahce io cè l'avrei fatta...

a tim serve un rigido ricontrollo interno vs operatori e tecnici che non
fanno certo l'interesse di tim stessa.

bisogna poi capire cosa li porta a fare ciò? bassi stipendi ?
condizioni di lavoro pessime?
o sono proprio scansafatiche?

non lo so ma sta di fatte che se non pone una pezza a tutta sta gentaglia
che ci lavora ... andrà sempre peggio...

l'unica cosa che mi viene da pensare è che telecom è ancora piena di gente
Ex statali ..... e quindi la mentalità è quella a tutti i livelli,
operai , impiegati ... dirigenti che non controllano ecc...

non vedo altra spiegazione! :fagiano:
stesso problema l'ho avuto io... tra solleciti annullamenti ordini ecc... sono passati quasi 2 mesi

EliGabriRock44
06-03-2017, 12:09
Immagino non faccia parte delle 50 città ma di qualche piano-bando locale con fondi pubblici, o no? Perché altrimenti vale lo stesso discorso che stavo facendo sull'altro topic in merito a Grugliasco.

Linki la fonte?

La fonte é un mio amico che abita li é ha il ROE già da un bel po' di tempo. Quasi sicuramente i fondi sono europei.

hwutente
06-03-2017, 12:17
Sono le fonti migliori :) , ma e' già vendibile che il tuo amico sappia?

EliGabriRock44
06-03-2017, 12:29
Sono le fonti migliori :) , ma e' già vendibile che il tuo amico sappia?

Per ora ha verificato solo su KQI.

Simonektv
06-03-2017, 12:31
Sono le fonti migliori :) , ma e' già vendibile che il tuo amico sappia?

Per il momento ho visto solo su kqi.

alx87
06-03-2017, 13:40
mi hanno silurato...:mad:

Gentile cliente,
a seguito delle verifiche commerciali e tecniche sulla linea TIM da te indicata, ti informiamo che non è stato possibile procedere con l'attivazione del servizio sperimentale sulla linea.

Ti ringraziamo per avere manifestato il tuo interesse alla sperimentazione 1000 mega.

Cordiali saluti.

ma ora il timvision che mi hanno attivato lme lo fanno pagare?:mbe: :mbe:

@cirieh quanto tempo è passato dalla richiesta, prima che ti rispondessero per la 1000 mega? Anche tu sei collegato alla centrale Borgo? Io ho provato a chiederla lunedì scorso ma ancora non mi hanno risposto ne in positivo, ne in negativo.

cirieh
06-03-2017, 13:48
@cirieh quanto tempo è passato dalla richiesta, prima che ti rispondessero per la 1000 mega? Anche tu sei collegato alla centrale Borgo? Io ho provato a chiederla lunedì scorso ma ancora non mi hanno risposto ne in positivo, ne in negativo.
si sono collegato borgo,
richiesta fatta il 16/02 bocciata il 22/02

alx87
06-03-2017, 13:55
si sono collegato borgo,
richiesta fatta il 16/02 bocciata il 22/02

Come diceva tolwyn magari sono completi in centrale. Perchè io non ho nemmeno ricevuto il numero di tracciamento del timvision. Oggi è passata una settimana dalla richiesta, aspetto qualche notizia a breve allora...

christsys
06-03-2017, 13:58
Io ho fatto richiesta il 20/2 per Milano... ancora nessuna risposta.
Quanto tempo passa solitamente? Chiamano o scrivono solo via mail?
Sabato mattina ha chiamato un numero di Milano al quale non ho potuto rispondere

cirieh
06-03-2017, 14:04
Io ho fatto richiesta il 20/2 per Milano... ancora nessuna risposta.
Quanto tempo passa solitamente? Chiamano o scrivono solo via mail?
Sabato mattina ha chiamato un numero di Milano al quale non ho potuto rispondere

a me hanno mandato l'email...:mad:

san80d
06-03-2017, 15:27
Eccolo il logo http://mobile.hdblog.it/2017/03/06/Kena-Mobile-logo-operatore-virtuale-TIM/.
hai sbagliato thread

hwutente
06-03-2017, 18:13
Oops lo vado a postare di la.

EliGabriRock44
06-03-2017, 19:12
Attiva pure la città di Terzigno(NA).

Nucivar
06-03-2017, 19:52
Attiva pure la città di Terzigno(NA).

Fonte?

edit: la mia zona con ROE non risulta proprio su KQI, solo VDSL disponibile a breve anche se in teoria dovrei essere in rigida

san80d
06-03-2017, 22:17
San Giuseppe Vesuviano é attiva in FTTH.

Attiva pure la città di Terzigno(NA).

magari le aggiungo in prima pagina

Gaplus68
06-03-2017, 22:23
Alcuni indirizzi dovrebbero essere vendibili a Palermo
Come in altri casi, solo per uso sperimentale e didattico, posto la heatmap ricostruita con il geocoding degli indirizzi :rolleyes:
Ovviamente sempre da controllare caso per caso, con i vari siti di verifica vendibilità,
http://i68.tinypic.com/172yzc_th.png (http://i68.tinypic.com/172yzc.jpg)

hwutente
06-03-2017, 22:50
Sempre apprezzate le tue incursione in questo topic Gaplus :mano: . Inutile dirlo che se hai altre città. :)

animalenotturno
06-03-2017, 22:53
tipo Siena :read: :help: :sofico:

hwutente
06-03-2017, 22:56
La mia non la nomino neanche tanto non c'e' pure la FTTC.

seesopento
07-03-2017, 07:40
Alcuni indirizzi dovrebbero essere vendibili a Palermo
Come in altri casi, solo per uso sperimentale e didattico, posto la heatmap ricostruita con il geocoding degli indirizzi :rolleyes:
Ovviamente sempre da controllare caso per caso, con i vari siti di verifica vendibilità,
http://i68.tinypic.com/172yzc_th.png (http://i68.tinypic.com/172yzc.jpg)

ne parlavamo ieri sul gruppo fb, gli indirizzi in effetti risultano attivi dai siti di verifica (planetel, fibermap), ma dal sito tim continua ad apparire la dicitura "fino a 100 mega", indicando quindi la sola copertura fttc.
Come mai secondo te/voi?

https://s2.postimg.org/t2evf9dcp/Immagine.png

Simonektv
07-03-2017, 07:45
Fonte?

edit: la mia zona con ROE non risulta proprio su KQI, solo VDSL disponibile a breve anche se in teoria dovrei essere in rigida

Confermo io che abito tra San Giuseppe Vesuviano(NA) e Terzigno(NA), Già da tempo stavano i roe.

diaretto
07-03-2017, 08:12
ne parlavamo ieri sul gruppo fb, gli indirizzi in effetti risultano attivi dai siti di verifica (planetel, fibermap), ma dal sito tim continua ad apparire la dicitura "fino a 100 mega", indicando quindi la sola copertura fttc.
Come mai secondo te/voi?

https://s2.postimg.org/t2evf9dcp/Immagine.png

Perchè non devi guardare li, ma arrivare nella pagina CONFIGURAZIONE e vedere se in basso nel riquadro dice "fino a 300Mb" o "fino a 100Mb".

alexander91
07-03-2017, 08:26
Perchè non devi guardare li, ma arrivare nella pagina CONFIGURAZIONE e vedere se in basso nel riquadro dice "fino a 300Mb" o "fino a 100Mb".

Confermo la vendibilità 300 mega sul sito tim per la via che risultava attiva su planetel (via principe di scordia 174)

seesopento
07-03-2017, 09:24
Perchè non devi guardare li, ma arrivare nella pagina CONFIGURAZIONE e vedere se in basso nel riquadro dice "fino a 300Mb" o "fino a 100Mb".

Confermo la vendibilità 300 mega sul sito tim per la via che risultava attiva su planetel (via principe di scordia 174)

contento di essermi sbagliato allora =)
Certo che per me che lo faccio per pura curiosità non cambia nulla, ma una persona che vuole realmente abbonarsi e vede all'inizio "fino a 100 mega" neanche procede.
Misteri di mamma TIM! :rolleyes:

hwutente
07-03-2017, 10:55
Misteri di mamma TIM! :rolleyes:

Probabilmente perche' il tutto e' ancora in fase sperimentale o quasi, si spera che prima o poi rendano il tutto più chiaro.

PiWnZoR
07-03-2017, 10:57
Nola, armadio n.65 non ancora cablato, ne pianificato..

jake101
07-03-2017, 10:57
Domanda,
il limite dei 300 Mbit (o 1000 per chi fa la sperimentazione) è imposto lato BNAS / BRAS oppure dall'ONT?

PiWnZoR
07-03-2017, 11:00
Dove e cosa stanno cablando? XD

Perché nel mio condominio o vicino all'armadio non ho visto tecnici..

PiWnZoR
07-03-2017, 11:02
E come me ne accorgo che stanno facendo la FTTH? Devono mettere qualcosa di particolare nel condominio?

Scusa per le troppe domande..:D

tolwyn
07-03-2017, 11:08
il limite di 1 Gbit/s è ovviamente imposto dall'ONT in quanto la porta Ethernet che hanno è una porta gigabit.

per ulteriore precisione: il limite fisico lato LAN OLT è senza dubbio la porta GBE, ma lato WAN OLT la profilatura 1 Gbps in downstream è a carico del BNAS a livello di descrittori VLAN

tolwyn
07-03-2017, 11:15
mi spiace aver scritto un'ovvietà, evidentemente qui partecipano forumisti molto preparati, ho una mentalità prettamente tecnica e mi pareva utile chiare a tutto tondo l'argomento :)

jake101
07-03-2017, 11:47
per ulteriore precisione: il limite fisico lato LAN OLT è senza dubbio la porta GBE, ma lato WAN OLT la profilatura 1 Gbps in downstream è a carico del BNAS a livello di descrittori VLAN

Grazie a entrambi

cirieh
07-03-2017, 11:56
sono dei CIALTRONI. Non spiegano all'utente la differenza tra FTTH e FTTC, per loro tutto è fibra, non spiegano a chiare lettere chi puo attivare cosa, e nemmeno durante la procedura di abbonamento è semplice capire cosa si sta attivando.

stesso problema...
ho la fibra attiva da quasi 3 settimane... non ho ancora ricevuto il contratto e non so quanto pagherò!!:mbe: :mbe: :mbe:
per fortuna avevo fatto richiesta online la prima volta...quindi avevo sottoscritto 19.90 per un anno ma poi con tutti gli annullamenti nuovi numero che mi hanno dato non si è capito più nulla

hwutente
07-03-2017, 12:46
sono dei CIALTRONI. Non spiegano all'utente la differenza tra FTTH e FTTC, per loro tutto è fibra, non spiegano a chiare lettere chi puo attivare cosa, e nemmeno durante la procedura di abbonamento è semplice capire cosa si sta attivando.

D'accordissimo ma non escludo che oltre alla cialtroneria ci sia anche una buona dose d'ignoranza. Secondo me alcuni proprio non sanno la differenza tra FTTC e FTTH.

dodorega
07-03-2017, 13:21
Per quanto riguarda i ROE disseminati in tutto il mio comune (Mercato San Severino) come funziona?
Alcuni hanno l'adesivo del progetto BUL, altri no. Sono stati messi tutti intorno al 2014-2015, ma non in tutta la città, infatti meta città è coperta e metà no. Saranno mai resi attivi? La TIM darà precedenza alle 50 città del nuovo bando lasciando in sospeso questa situazione?

vittoriobologna
07-03-2017, 14:17
Ciao da Bologna ragazzi, seguo i vs posts con entusiasmo e colgo l'occasione per ringraziarvi tutti davvero. Sono cliente TIM da molti anni e attualmente ho la FTTC 30/3 con piano Internet Fibra ( scaduto il vincolo a pochi gg di 2 anni) e non più sottoscrivibile. Sinceramente non so proprio come potrò chiedere di passare alla FTTH 1Gbit quando sarà proposta la vendibili da parte di TIM dopo il periodo di prova scadente il 31 Maggio: Troppe difficoltà da come leggo dai vari posts, ritardi, problemi tecnici assurdi tipo il downgrade temporaneo alla ADSL, cambi del numero telefonico forzati ecc ecc, la Tim mi ha proprio deluso al MASSIMO.
Tenendo conto anche che Fastweb da Maggio inizia la vendibili della FTTH 1 Gbit anche qui a Bologna, pare con stesse offerte ottime di Milano, e che WIND entro settembre porta tutti gratuitamente i clienti della 500 Mbit a 1 Bit. Insomma: non so proprio che fare!!!!

vittoriobologna
07-03-2017, 14:29
beh, cambia operatore!!! che diavolo fai ancora in TIM? :confused: :confused:

avevo un vincolo contrattuale dei soliti 24 mesi, grazie a Dio scaduti a fine Gennaio e davvero ora ...mi sento più libero di cambiare operatore in effetti, anche se temo i soliti " giochetti" e rimpalli estenuanti fra operatori di rimanere senza linea e Internet nel frattempo.
Mi sembra che 20 gg fa tu stesso mi segnalasti ad esempio i piani che Fastweb propone a Milano per la FTTH, che sicuramente riproporrà a breve anche nella mia città ( Bologna) , che sono assolutamente come ripeto interessantissimi. Spero che Tim almeno, avendo creato la Joint Venture "Flash FIber" con la stessa Fastweb, almeno non ostacoli il passaggio a questo operatore come faceva tempo fa

vittoriobologna
07-03-2017, 14:38
in teoria non li hai nemmeno piu perchè col cambio delle condizioni contrattuali tim (passaggio a fatturazione ogni 4 settimane) puoi cambiare senza penali.

stai tranquillo e cambia sicuro, se sei coperto dalla FTTH e resti ancora in FTTC sei masochista.

mi hanno inserito la fibra per la FTTH nel condominio con relativo Roe, ma la vendibilità per la FTTH 1 Gbit di Fastweb arriva a Maggio da fonti certe. TI ringrazio comunque per i consigli

vittoriobologna
07-03-2017, 14:51
Vabbè puoi fare la FTTH 100 mbps e poi chiedere la migrazione, inoltre infostrada e Vodafone non ti danno copertura ?

preferisco passare direttamente alla FTTH 1 GBit quando sarà il momento. Sì anche Vodafone e Infostrada mi danno copertura con centralina Metroweb ( ora OPen Fiber) ma preferisco le prospettive ( per ora solo teoriche) di Fastweb avendo visto i piani che ha proposto a Milano

hwutente
07-03-2017, 19:31
Comunque immagino che da Maggio anche TIM si dia una svegliata e metta tutti i tasselli al proprio posto, lato commerciale, software, tecnico e quant'altro. Altrimenti altro che tafazzi, peggio, stenderebbero la FTTH per Fastweb che poi gli fotterebbe i clienti. :asd:

christsys
08-03-2017, 07:17
A qualcuno è stata attivata la sperimentazione 1000 mega dopo la conclusione del programma?
Sono passati quasi 20 giorni ormai da quando ho inviato la richiesta (nei termini ovviamente)

PiWnZoR
08-03-2017, 07:28
Ragazzi in merito a quel ripartitore che mi avete detto, ne ho trovato uno vicino all'armadio.. ma solo li.. poi da nessun'altra parte per tutta la strada.. per caso è questo?

http://i.imgur.com/5HoAMMY.png

Ecco delle foto più da vicino:

http://i.imgur.com/QDS5Qmw.jpg

http://i.imgur.com/9xI030t.jpg

ppfanta78
08-03-2017, 08:12
quello sotto al box telefonico è un ROE (Ripartitore Ottico di Edifico) e serve per la FTTH fibra fino a casa

EliGabriRock44
08-03-2017, 08:14
Ragazzi in merito a quel ripartitore che mi avete detto, ne ho trovato uno vicino all'armadio.. ma solo li.. poi da nessun'altra parte per tutta la strada.. per caso è questo?

[IMG]http://i.imgur.com/5HoAMMY.png

Ecco delle foto più da vicino:

[IMG]http://i.imgur.com/QDS5Qmw.jpg

[IMG]http://i.imgur.com/9xI030t.jpg

Si, é lui che fornisce la FTTH.

PiWnZoR
08-03-2017, 08:15
Ma può fornirla anche se l'armadio non ha la fibra?

EliGabriRock44
08-03-2017, 08:19
Ma può fornirla anche se l'armadio non ha la fibra?

L'armadio non fornisce FTTH, anzi, e ti spiego subito: sotto il manto stradale viene realizzata una rete in FTTH, con dei nodi principali dove arrivano le fibre: da li, tot fibre vanno all'armadio e le restanti vengono utilizzate per collegarsi a quegli apparati(quello della tua foto).

PiWnZoR
08-03-2017, 08:23
Ho capito.. ora ho altre 3 domande se non ti dispiace:

Questi apparati vanno messi casa per casa? Cioè uno è in grado di dare fibra ad un solo appartamento o tipo a 5-10 ?

Per avere questo aggeggio nel mio condominio, devo aspettare o devo fare qualche particolare richiesta?

Quindi quello che abita nella casa con questo ripartitore, ha la fibra già attiva?

Grazie e scusami per le tante domande

jake101
08-03-2017, 08:28
Ho capito.. ora ho altre 3 domande se non ti dispiace:

Questi apparati vanno messi casa per casa? Cioè uno è in grado di dare fibra ad un solo appartamento o tipo a 5-10 ?

Per avere questo aggeggio nel mio condominio, devo aspettare o devo fare qualche particolare richiesta?

Quindi quello che abita nella casa con questo ripartitore, ha la fibra già attiva?

Grazie e scusami per le tante domande

1) Uno di quelli, essendo un ripartitore, fornisce fibra a tot appartamenti / abitazioni (è per questo che di solito si mette sul muro esterno condominiale o negli scantinati)

2) Devi aspettare e sperare che la tua abitazione / condominio sia nel progetto FTTH di TIM

3) Non è detto, se il cliente non fa la richiesta di attivazione e preferisce rimanere in ADSL, non viene migrato in automatico in FTTH; Poi c'è da vedere se la FTTH è vendibile o meno (ROE collaudato, lavori sulla rete in fibra completi o meno, ecc.)

Hermann1871
08-03-2017, 08:35
Alle 8:15 è arrivato il tecnico per convertire l'impianto da VDSL in ADSL (per potere poi attivare la FTTH con lo stesso numero). Ha detto che avevamo un appuntamento, cosa assolutamente falsa, comunque l'ho fatto entrare lo stesso se no chissà quando sarebbe ritornato.

Ha completato il lavoro ma al momento non ho né telefono né ADSL, ha detto che andava ad attivarli in centrale.

Mi ha detto che gli altri telefoni di casa, quelli non collegati alla presa principale dove è collegato il modem e che finora erano collegati al router, funzioneranno semplicemente mettendo il filtro.
Non ha neanche aperto la presa. Non avrebbe dovuto mettere le prese secondarie in parallelo con la presa principale?

Aggiornamento.
Linea telefonica e ADSL attive dalle 9:50.
Ovviamente le prese secondarie non funzionavano facendo come aveva detto il "tecnico". E' stato però sufficiente collegare un cavo dalla uscita telefonica del filtro DSL alla seconda presa a muro che rientra verso tutti gli altri telefoni. I filtri su tutte le prese secondarie che aveva prescritto il tecnico sono quindi inutili in quanto il filtraggio è fatto da un unico filtro centralizzato. Serve invece, oltre al filtro, uno sdoppiatore per potere avere due linee telefoniche, una che rientra nel muro e l'altra per il telefono che prima era collegato direttamente al router.
Il bello è che quando ho insistito il tecnico ha chiuso lo sportellino di rientro della linea telefonica verso le prese secondarie (quello con l'icona della casa) in modo da essere sicuro che non vi collegassi niente.

Aggiornamento 2.
Per qualche ora la linea telefonica RTG, per quanto dia il segnale di libero, non può né chiamare né ricevere. Si poteva solo chiamare e ricevere solo in VOIP dai telefoni collegati al router (già connesso in ADSL). Dopo un po' tutto torna da solo all'antico con la telefonia RTG e il VOIP che smette di funzionare.

PiWnZoR
08-03-2017, 08:43
1) Uno di quelli, essendo un ripartitore, fornisce fibra a tot appartamenti / abitazioni (è per questo che di solito si mette sul muro esterno condominiale o negli scantinati)

2) Devi aspettare e sperare che la tua abitazione / condominio sia nel progetto FTTH di TIM

3) Non è detto, se il cliente non fa la richiesta di attivazione e preferisce rimanere in ADSL, non viene migrato in automatico in FTTH; Poi c'è da vedere se la FTTH è vendibile o meno (ROE collaudato, lavori sulla rete in fibra completi o meno, ecc.)

Grazie per le risposte.. allora farò come sto facendo da sempre a questa parte.. aspettare.. che nervoso però mamma mia..

PiWnZoR
08-03-2017, 08:53
Secondo me neanche quando sarò morto arriverà la fibra da me.. ormai mi sono scoraggiato in una maniera assurda..

tolwyn
08-03-2017, 08:56
la vera fibra (e non la finta VDSL) a 1000 mbps. reali.

di reale c'è soltanto il profilo d'accesso...per il resto, la rete di trasporto tim è molo deficitaria, andrei molto cauto con certi proclami, ahimé

tolwyn
08-03-2017, 09:16
ah beh allora...prendo atto e passo oltre

hwutente
08-03-2017, 12:26
Secondo me neanche quando sarò morto arriverà la fibra da me.. ormai mi sono scoraggiato in una maniera assurda..

Se gia' ci sono in alcune zone della tua città sicuramente sei messo meglio di tanti altri, penso che prima di morire dovresti vederla la fibra.

solid-dado
08-03-2017, 13:29
Qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare gli elenchi degli armadi pianificati per l'attivazione della FTTH? Ho trovato solo gli elenchi delle centrali e degli armadi pianificati per la FTTC.
Grazie.

Scimiazzurro
08-03-2017, 13:51
Salve ragazzi,

ho fatto all'incirca 1 mese fa la richiesta di passaggio in fibra a FTTH (hanno cablato tutta la mia via) tuttavia, per far passare la richiesta hanno messo il civico prima del mio in quanto, evidentemente per errori di database suppongo, hanno escluso (su una via intera) solo il mio civico quando invece sono entrati fin dentro il mio condominio per passare la fibra (con relativo nuovo piccolo "ripartilinea" con cappellino rosso che hanno messo dentro ogni condominio).

Adesso però, da oltre 1 mese, la richiesta risulta ancora in lavorazione: ho chiamato una settimana fa e l'operatore mi disse che avrebbe fatto segnalazione ai tecnici per farmi chiamare il giorno successivo, ma non ho ricevuto più nessuna chiamata.

Ho richiamato ieri e mi hanno detto che invece è tutto nella norma e tra una settimana dovrei ricevere chiamata dal tecnico per fissare l'appuntamento.

Secondo le vostre esperienze, è nella norma attendere 30-50 giorni per l'attivazione della fibra e relativa chiamata del tecnico? Mi hanno detto che quello che io ho richiesto è "cessazione dell'attuale contratto/linea con passaggio alla Fibra".

EliGabriRock44
08-03-2017, 13:59
Salve ragazzi,

ho fatto all'incirca 1 mese fa la richiesta di passaggio in fibra a FTTH (hanno cablato tutta la mia via) tuttavia, per far passare la richiesta hanno messo il civico prima del mio in quanto, evidentemente per errori di database suppongo, hanno escluso (su una via intera) solo il mio civico quando invece sono entrati fin dentro il mio condominio per passare la fibra (con relativo nuovo piccolo "ripartilinea" con cappellino rosso che hanno messo dentro ogni condominio).

Adesso però, da oltre 1 mese, la richiesta risulta ancora in lavorazione: ho chiamato una settimana fa e l'operatore mi disse che avrebbe fatto segnalazione ai tecnici per farmi chiamare il giorno successivo, ma non ho ricevuto più nessuna chiamata.

Ho richiamato ieri e mi hanno detto che invece è tutto nella norma e tra una settimana dovrei ricevere chiamata dal tecnico per fissare l'appuntamento.

Secondo le vostre esperienze, è nella norma attendere 30-50 giorni per l'attivazione della fibra e relativa chiamata del tecnico? Mi hanno detto che quello che io ho richiesto è "cessazione dell'attuale contratto/linea con passaggio alla Fibra".

Potresti fare una foto a questo piccolo ripartilinea col cappello rosso?

hwutente
08-03-2017, 13:59
Per TIM e' normale :( , sono in difficolta' per quanto riguarda le procedure di attivazione.

tolwyn
08-03-2017, 14:01
difficoltà...chiamala difficoltà....troppa grazia:)

hwutente
08-03-2017, 14:07
Oggi mi sento buono. :D

Scimiazzurro
08-03-2017, 18:41
Potresti fare una foto a questo piccolo ripartilinea col cappello rosso?

http://i.imgur.com/WHh6Pqb.jpg

Vennero installati in ogni condominio della via insieme a quando posarono la Fibra. Inoltre da qualche giorno hanno anche montato il DSLAM sul ripartilinea "grande" che fornisce tutta la via per la FTTC.

hwutente
08-03-2017, 19:39
Quello non e' il ROE, se non lo hai vuol dire che non sei raggiunto dalla FTTH.

tolwyn
08-03-2017, 19:55
non è un ROE in senso stretto, bensì è un distributore ibrido rame/fibra, che può contenere anche una cartelletta ottica con splitter/morsettiera al seguito

hwutente
08-03-2017, 19:59
In effetti un dubbio l'avevo visto che se ne trova uno per condominio come i ROE.

alx87
09-03-2017, 07:59
Ragazzi volevo segnalare che con L'ONT Huawei anche io ho avuto problemi di velocità. Ieri sera avevo un download di 12 Mbps e un up di 21 Mbps.

Riavviando il modem non è cambiato nulla, riavviando poi l'ONT tutto è tornato alla normalità. Che sia qualche bug sul firmware? Anche questi sono in telegestione o qualcuno ha avuto esperienza in merito?

imsims22
09-03-2017, 08:13
di reale c'è soltanto il profilo d'accesso...per il resto, la rete di trasporto tim è molo deficitaria, andrei molto cauto con certi proclami, ahimé
ma parli per sentito dire?

la rete di trasporto tim è la migliore in assoluto soprattutto per chi non è
seduto sopra il mix di milano, avendo anche altre uscite come roma, palermo e arezzo(aruba) mentre tutti gli altri hanno solo milano come punto di raccolta.

per favore evitiamo i luoghi comuni da gente da bar.

http://www.speedtest.net/result/6115168964.pnghttp://www.speedtest.net/result/6115171024.png

che tim abbia la capacità di far appannare l'ottima infrastruttura e gli investimenti tecnici come la vera fibra (prima in italia per copertura ffth su larga scala, non la solita milano) dal suo reparto di incompetenti e scansafatiche di commerciali non cè dubbio.

ma questo non toglie il fatto che ad oggi la rete tim sia la migliore in assoluto.

[?]
09-03-2017, 08:33
Ragazzi volevo segnalare che con L'ONT Huawei anche io ho avuto problemi di velocità. Ieri sera avevo un download di 12 Mbps e un up di 21 Mbps.

Riavviando il modem non è cambiato nulla, riavviando poi l'ONT tutto è tornato alla normalità. Che sia qualche bug sul firmware? Anche questi sono in telegestione o qualcuno ha avuto esperienza in merito?

Eri in Lan o Wifi?
Perchè in Wifi è successo anche a me un paio di volte ma non credo dipenda dalla linea, infatti senza fare nulla è tornato a posto dopo un paio di ore.

Psyred
09-03-2017, 08:39
la rete di trasporto tim è la migliore in assoluto soprattutto per chi non è
seduto sopra il mix di milano, avendo anche altre uscite come roma, palermo e arezzo(aruba) mentre tutti gli altri hanno solo milano come punto di raccolta.



List of connections
Multiple active connections:

• 20 Gb/s with Wind
• 40 Gb/s with Cogent Communications
• 20 Gb/s with Telecom Italia (direct peering)
• 10 Gb/s with Level3
• 10 Gb/s with Vodafone
• 30 Gb/s with the 'Mix' NAP in Milan
• 1 Gb/s with the 'Namex' NAP based in Rome

Ha il peering diretto con Aruba, peccato però che il routing verso i loro server poi faccia pena :doh:

Dalla Toscana:

TIM:

Traccia instradamento verso gamesclan.com [62.149.202.162]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 11 ms 11 ms 11 ms 172.17.106.20
4 12 ms 11 ms 11 ms 172.17.104.61
5 24 ms 23 ms 24 ms 172.17.9.69
6 26 ms 27 ms 27 ms 172.17.8.61
7 24 ms 23 ms 23 ms 172.19.0.149
8 28 ms 27 ms 27 ms host198-8-static.184-82-b.business.telecomitalia
.it [82.184.8.198]
9 29 ms 28 ms 28 ms 62.149.190.44
10 26 ms 26 ms 26 ms gamesclan.com [62.149.202.162]

Traccia completata.

Wind/Infostrada:

Traccia instradamento verso gamesclan.com [62.149.202.162]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms READYSHARE [192.168.0.1]
2 * * * 151.6.144.72
3 5 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.105
4 6 ms 5 ms 5 ms 151.6.65.235
5 7 ms 7 ms 7 ms 151.5.151.98
6 7 ms 7 ms 7 ms 62.149.190.44
7 7 ms 7 ms 7 ms gamesclan.com [62.149.202.162]

Traccia completata.

EliGabriRock44
09-03-2017, 08:41
ma parli per sentito dire?

la rete di trasporto tim è la migliore in assoluto soprattutto per chi non è
seduto sopra il mix di milano, avendo anche altre uscite come roma, palermo e arezzo(aruba) mentre tutti gli altri hanno solo milano come punto di raccolta.

per favore evitiamo i luoghi comuni da gente da bar.

http://www.speedtest.net/result/6115168964.pnghttp://www.speedtest.net/result/6115171024.png

che tim abbia la capacità di far appannare l'ottima infrastruttura e gli investimenti tecnici come la vera fibra (prima in italia per copertura ffth su larga scala, non la solita milano) dal suo reparto di incompetenti e scansafatiche di commerciali non cè dubbio.

ma questo non toglie il fatto che ad oggi la rete tim sia la migliore in assoluto.

Grazie al piffero, l'infrastruttura é tutta sua 😂😂😂

PiWnZoR
09-03-2017, 08:48
Mi presti i 36 mega che hai in piu?

alx87
09-03-2017, 10:32
;44555081']Eri in Lan o Wifi?
Perchè in Wifi è successo anche a me un paio di volte ma non credo dipenda dalla linea, infatti senza fare nulla è tornato a posto dopo un paio di ore.

In LAN, ma a quanto pare non era un problema di modem visto che riavviandolo non è cambiato niente. Solo spegnendo e riaccedendo L'ONT la velocità è tornata normale.
Questa è la prima volta che succede, l'ONT è su da 10 giorni circa. Tengo monitorata la situazione per vedere se capita di nuovo.

imsims22
09-03-2017, 11:00
Mi presti i 36 mega che hai in piu?

:ciapet:

imsims22
09-03-2017, 11:01
In LAN, ma a quanto pare non era un problema di modem visto che riavviandolo non è cambiato niente. Solo spegnendo e riaccedendo L'ONT la velocità è tornata normale.
Questa è la prima volta che succede, l'ONT è su da 10 giorni circa. Tengo monitorata la situazione per vedere se capita di nuovo.

mi è successa la stessa cosa appena attivata al fibra 2 gg dopo dopo mai piu.

credo siano allinemaenti in centrale boh....

ttz
09-03-2017, 12:34
Vorrei condividere un pensiero: non sarà che i call center fanno finta di essere ignoranti su FTTC /FTTH? La verità magari è che gli operatori di telefonia hanno più margine su FTTC?

I call center sono sicuramente un ambiente infernale ma non vedo così oneroso perdere 5 minuti per spiegare a tutti quanti, con un cavolo di disegno, la differenza tra fttc e ftth.

Attendo delucidazioni dagli "insider" :)

An.tani
09-03-2017, 12:52
Ha il peering diretto con Aruba, peccato però che il routing verso i loro server poi faccia pena :doh:


Se a te serve principalmente Aruba ok, tuttavia non credo sia particolarmente probante per il routing internazionale

dopotutto attraverso sparkle TIM è uno dei 13 ISP mondiali con rete tier-1

An.tani
09-03-2017, 12:54
Vorrei condividere un pensiero: non sarà che i call center fanno finta di essere ignoranti su FTTC /FTTH? La verità magari è che gli operatori di telefonia hanno più margine su FTTC?

I call center sono sicuramente un ambiente infernale ma non vedo così oneroso perdere 5 minuti per spiegare a tutti quanti, con un cavolo di disegno, la differenza tra fttc e ftth.

Attendo delucidazioni dagli "insider" :)


In realtà, una volta fatto l'allacciamento FTTH i costi a regime dovrebbero essere più bassi: le ONU consumano corrente e non pochissima

tolwyn
09-03-2017, 13:16
per favore evitiamo i luoghi comuni da gente da bar.

A parte che non frequento bar, e nemmeno vi lavoro pensa!, non sapevo che tra i luoghi comuni fosse compresa la qualità della rete di trasporto Telecom, ne prendo atto e me ne scuso, è spesso degradante parlare per luoghi comuni, per quanto a volte tornino utili per semplificare :)

ma questo non toglie il fatto che ad oggi la rete tim sia la migliore in assoluto.

Se ti basi sugli speedtest della tua linea, o comunque della linea della quale hai postato i risultati, temo che la tua affermazione possa essere un luogo comune tanto quanto lo sarebbe la mia.

Personalmente ho accesso, indiretto, a speedtest, e prove di download, di linee FTTH trial su alcune città (Milano, Reggio Emilia, Padova, Venezia, Trieste, Bologna, Catania) e quelli costantemente e rigorosamente fissi a 930 e rotti verso ogni direttrice nel corso delle 24 ore sono soltanto di Milano, il resto presenta medie di 600/700 Mb, con infrequenti massimi di 850/900 e frequenti minimi di 450/500 Mb.

In ogni caso ho avuto nel tempo modo di conoscere in dettaglio la topologia e la configurazione degli anelli OPM ed OPB Telecom e ribadisco, senza timor di smentita - ma anche senza particolare giudizio di forma - che in molti punti è deficitaria.

Ciò non toglie che nella esperienza d'uso quotidiana, soprattutto su linee con profili d'accesso non particolarmente spinti, il risultato possa essere gratificante, e magari pure superiore rispetto alle reti di trasporto di altri operatori, così come non toglie che essa sia soggetta a costanti investimenti per sanare le inefficienze e migliorare nel complesso le infrastrutture.

graphixillusion
09-03-2017, 15:41
Quindi, Milano a parte, le altre zone soffrono di problemi di congestione? Una delle buone cose che apprezzo di TIM è proprio questa: la media di velocità nell'arco della giornata è quasi sempre ai massimi livelli. Parlo statisticamente riguardo le mie esperienze nel tempo sia di linee ADSL che FTTC, e non soltanto in una zona in particolare. Se FTTH soffre di questi problemi non è per niente bella come cosa.

jake101
09-03-2017, 15:44
Una delle buone cose che apprezzo di TIM è proprio questa: la media di velocità nell'arco della giornata è quasi sempre ai massimi livelli.

Perché non hai un ADSL su rete ATM... :rolleyes:

hwutente
09-03-2017, 15:46
Perché non hai un ADSL su rete ATM... :rolleyes:

Che immagino sara' satura.

jake101
09-03-2017, 16:11
Che immagino sara' satura.

Da me alla sera o il sabato e la domenica non si naviga
Ping 2000 ms e connessione a 80 kbit/s

hwutente
09-03-2017, 16:17
Tutta la mia solidarietà, va bene parlare di FTTH ma che almeno diano un servizio universale di base decente.

tolwyn
09-03-2017, 16:36
come non condividere :)

Scimiazzurro
09-03-2017, 16:37
Quello non e' il ROE, se non lo hai vuol dire che non sei raggiunto dalla FTTH.

non è un ROE in senso stretto, bensì è un distributore ibrido rame/fibra, che può contenere anche una cartelletta ottica con splitter/morsettiera al seguito

Tempo fa parlando con i tecnici che ogni tanto passano in via, hanno detto che li dentro c'era anche la fibra... del resto non avrebbe senso altrimenti aver messo uno di questi cabinet per ogni condominio (inoltre non è che sono andati a sostituire qualcosa di pre-esistente, ma sono comparsi "dal nulla", dove prima non passava nulla per intenderci).

Ne hanno installato uno persino affianco al ripartilinea con il DSLAM per la FTTC :asd:

Comunque da domani bombardo il 187 di chiamate, non è possibile che siano passati quasi 40 giorni senza saperne perché...

tolwyn
09-03-2017, 16:39
Se FTTH soffre di questi problemi non è per niente bella come cosa.

io ho avuto visibilità di dati empirici, mi riferisco a speedtest e prove di download, che non vogliono e non possono essere esaustivi né avere validità universale, ma...se ora con pochi accessi FTTH la situazione è potenzialmente incrinata, cosa ci aspetterà col crescere del numero di quegli accessi?

riguardo lo stato attuali di molti nodi OPM/OPB, invece, c'è poco da disquisire, la situazione è oggettivamente a rischio...poi, come già detto, mi aspetto comunque che i costanti interventi sulla rete di trasporto consentano di efficientare il più possibile la medesima

PiWnZoR
09-03-2017, 17:33
Ragazzi nel mio condominio c'è una cabina molto simile a questa:

http://i.imgur.com/hQxs4jt.jpg

C'entra qualcosa con la fibra?

ciciolo1974
09-03-2017, 17:48
Ragazzi nel mio condominio c'è una cabina molto simile a questa:



C'entra qualcosa con la fibra?

Dovrebbe essere una cabina ENEL

hwutente
09-03-2017, 19:20
E' talmente tanta la voglia di fibra che la si vede dappertutto :D . Anche dalle mie parti c'e' una stanzetta simili ed e' dell'enel.

LuE76
09-03-2017, 19:28
Ragazzi volevo segnalare che con L'ONT Huawei anche io ho avuto problemi di velocità. Ieri sera avevo un download di 12 Mbps e un up di 21 Mbps.

Riavviando il modem non è cambiato nulla, riavviando poi l'ONT tutto è tornato alla normalità. Che sia qualche bug sul firmware? Anche questi sono in telegestione o qualcuno ha avuto esperienza in merito?
Da quando ho la linea attiva forse un paio di volte .
Mi è successo l altro giorno dopo un blackout elettrico , ero in casa quindi ne sono certo .
La seconda volta qualche mese fa , ho notato un calo di velocità ma controllando il sercomm non sembrava essersi riavviato e l ip assegnato era lo stesso

imsims22
09-03-2017, 23:47
E' talmente tanta la voglia di fibra che la si vede dappertutto :D . Anche dalle mie parti c'e' una stanzetta simili ed e' dell'enel.

e per forza, niente è come prima ... :O

PiWnZoR
10-03-2017, 08:28
Il ROE più vicino a me è a 500MT di distanza..pensate che lo metteranno anche nel mio condominio?..

EliGabriRock44
10-03-2017, 08:41
Il ROE più vicino a me è a 500MT di distanza..pensate che lo metteranno anche nel mio condominio?..

Si

Andrea786
10-03-2017, 09:04
Ragazzi nel mio condominio c'è una cabina molto simile a questa:

http://i.imgur.com/hQxs4jt.jpg

C'entra qualcosa con la fibra?

E una cabina dell ENEL dove all interno ce un trasformatore che porta la tensione da 20kv a 380v , ci potrebbe essere la fibra all interno ma non per uso dei privati ma solo per uso interno ENEL per monitorare o fare altre cose sulla linea ( Ho detto ENEL ma potrebbe essere per esempio ALCEA a Roma o AGSM a Verona e cosi via ... )

PiWnZoR
10-03-2017, 10:03
E una cabina dell ENEL dove all interno ce un trasformatore che porta la tensione da 20kv a 380v , ci potrebbe essere la fibra all interno ma non per uso dei privati ma solo per uso interno ENEL per monitorare o fare altre cose sulla linea ( Ho detto ENEL ma potrebbe essere per esempio ALCEA a Roma o AGSM a Verona e cosi via ... )

Fibra non per privati.. e che ci sta a fare? XD Hanno fatto anche degli scavi nel condominio fuori questa cabina..

Andrea786
10-03-2017, 10:21
Fibra non per privati.. e che ci sta a fare? XD Hanno fatto anche degli scavi nel condominio fuori questa cabina..

Ti informo che nelle cabine ENEL e nelle grosse cabine di manovra ENEL ha la propria fibra ottica che passa o sotto terra o sopra i tralicci dell alta tensione che viene usata esclusivamente per eseguire controlli e manovre all interno delle stesse e ultimamente anche la telegestione dei contatori :D

https://e-distribuzione.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/sezioneG_27_marzo_2015_sez_g.pdf

pagina 6

vittoriobologna
10-03-2017, 10:50
[QUOTE=tolwyn;44556367]A parte che non frequento bar, e nemmeno vi lavoro pensa!, non sapevo che tra i luoghi comuni fosse compresa la qualità della rete di trasporto Telecom, ne prendo atto e me ne scuso, è spesso degradante parlare per luoghi comuni, per quanto a volte tornino utili per semplificare :)



Se ti basi sugli speedtest della tua linea, o comunque della linea della quale hai postato i risultati, temo che la tua affermazione possa essere un luogo comune tanto quanto lo sarebbe la mia.

Personalmente ho accesso, indiretto, a speedtest, e prove di download, di linee FTTH trial su alcune città (Milano, Reggio Emilia, Padova, Venezia, Trieste, Bologna, Catania) e quelli costantemente e rigorosamente fissi a 930 e rotti verso ogni direttrice nel corso delle 24 ore sono soltanto di Milano, il resto presenta medie di 600/700 Mb, con infrequenti massimi di 850/900 e frequenti minimi di 450/500 Mb.

-------------------
Questa tua notizia quindi toglie la certezza che si cerca di affermare da molti, che con la FTTH quindi fibra pura, si risolverebbero definitivamente i problemi di velocità nominale raggiungibile tipici della ADSL. Anche io lo credevo prima di leggere questo tuo post

tolwyn
10-03-2017, 10:58
le mie parole, come già chiarito, non vogliono non possono e non devono avere valore assoluto, bensì ricordano proprio il concetto che hai esposto tu, e che spesso ci si dimentica, abbacinati dal "miracolo FTTH": la rete d'accesso in fibra fino in casa sgombra il campo dai problemi tipici della trasmissione dati su rame (il ché non è certo poco, sia chiaro!!!), ma rimane gioco-forza vincolata al dimensionamento ed al livello di efficienza della rete di trasporto (ed a maggior ragione, considerate le potenziali velocità d'accesso in gioco)

vittoriobologna
10-03-2017, 12:28
le mie parole, come già chiarito, non vogliono non possono e non devono avere valore assoluto, bensì ricordano proprio il concetto che hai esposto tu, e che spesso ci si dimentica, abbacinati dal "miracolo FTTH": la rete d'accesso in fibra fino in casa sgombra il campo dai problemi tipici della trasmissione dati su rame (il ché non è certo poco, sia chiaro!!!), ma rimane gioco-forza vincolata al dimensionamento ed al livello di efficienza della rete di trasporto (ed a maggior ragione, considerate le potenziali velocità d'accesso in gioco)

ritieni che TIM possa offrire in prospettiva una rete di trasporto stabile anche per quanto riguarda la FTTH o ritieni che la capillarizazione attuale della FTTC in tutta Italia sia un segnale di privilegiare la FTTC rispetto alla FTTH?

tolwyn
10-03-2017, 12:37
la rete di trasporto è la medesima per tutte le tipologie di accesso

comunque tim investe costantemente anche nella rete di trasporto, speriamo che i risultati siano allineati alle aspettative/necessità

orione67
10-03-2017, 12:40
Da me alla sera o il sabato e la domenica non si naviga
Ping 2000 ms e connessione a 80 kbit/s

Perché non hai un ADSL su rete ATM... :rolleyes:

Che immagino sara' satura.
Queste vetuste reti atm dovrebbero abolirle e migrare tutti gli sfortunati utenti non ancora raggiunti dalle Ngan (fibra ottica) almeno in ethernet... È scandaloso come Tim riesca a sfruttare fino all'osso tecnologie superate ed inadeguate ai giorni nostri facendosele pagare allo stesso prezzo... ;)

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 (ze551ml) con Tapatalk 6

vittoriobologna
10-03-2017, 13:05
la rete di trasporto è la medesima per tutte le tipologie di accesso

comunque tim investe costantemente anche nella rete di trasporto, speriamo che i risultati siano allineati alle aspettative/necessità

si ma con gli Speed Test che hai monitorato e fornito risultati a riguardo, attualmente non si può essere certi una efficienza massima, anche se a sto punto anche gli altri gestori avranno gli stessi problemi immagino.

menaleangelo
10-03-2017, 13:16
Salve a tutti mi iscrivo a questa discussione essendo da ieri un utente ftth con telecom. Dopo mesi di 0,5 mbps in dw passare a 280 mbps è una bella emozione. Devo ancora provarlo con il cavo ethernet quindi è probabile che salga ancora.

Il problema è che il pc principale è al piano superiore al modem. Ho acquistato un kit powerline 1200, sperando di arrivare almeno a 150 mbps, altrimenti mi tocca far passare un cavo ethernet. A proposito di questo, poiché passerebbe nelle canaline dove ci sono cavi elettrici, antenna ecc credete ne risentirà parecchio? Ovviamente prenderei cat6 almeno.

jake101
10-03-2017, 13:23
Salve a tutti mi iscrivo a questa discussione essendo da ieri un utente ftth con telecom. Dopo mesi di 0,5 mbps in dw passare a 280 mbps è una bella emozione. Devo ancora provarlo con il cavo ethernet quindi è probabile che salga ancora.

Il problema è che il pc principale è al piano superiore al modem. Ho acquistato un kit powerline 1200, sperando di arrivare almeno a 150 mbps, altrimenti mi tocca far passare un cavo ethernet. A proposito di questo, poiché passerebbe nelle canaline dove ci sono cavi elettrici, antenna ecc credete ne risentirà parecchio? Ovviamente prenderei cat6 almeno.
Statisticamente, trattandosi di un solo cavo e di un'utenza elettrica residenziale non ne risentirà quasi per nulla, però dopo l'impianto elettrico è da considerare non a norma

alx87
10-03-2017, 13:24
Da quando ho la linea attiva forse un paio di volte .
Mi è successo l altro giorno dopo un blackout elettrico , ero in casa quindi ne sono certo .
La seconda volta qualche mese fa , ho notato un calo di velocità ma controllando il sercomm non sembrava essersi riavviato e l ip assegnato era lo stesso

Ieri sera è successa un'altra stranezza, forse allora non dipende tanto dall'ONT ma da modifiche che fanno in centrale.
Mi sono ritrovato ad avere 280 in download e 210 in upload (ovviamente senza sperimentazione attiva) :eek:

hwutente
10-03-2017, 13:30
Salve a tutti mi iscrivo a questa discussione essendo da ieri un utente ftth con telecom. Dopo mesi di 0,5 mbps in dw passare a 280 mbps è una bella emozione. Devo ancora provarlo con il cavo ethernet quindi è probabile che salga ancora.

Faccio le solite domande :) . Che città? Avevi l'ADSL?

tolwyn
10-03-2017, 13:33
Ieri sera è successa un'altra stranezza, forse allora non dipende tanto dall'ONT ma da modifiche che fanno in centrale.
Mi sono ritrovato ad avere 280 in download e 210 in upload (ovviamente senza sperimentazione attiva) :eek:

l'upload è regolato dall'associazione gemport/tcont/dba-profile, che ovviamente non può cambiare casualmente, quindi come dici tu si presumo che qualcuno abbia modificato quei parametri...sarebbe da capire il motivo, visto che appunto non sei sperimentatore...ma quanto è durata la cosa?

menaleangelo
10-03-2017, 13:52
Faccio le solite domande :) . Che città? Avevi l'ADSL?

Aversa, avevo già tim solo che da mesi mi dava problemi per guasti continui. Poi ho scoperto di essere coperto dalla ftth ed è stata subito magia:D :D

[?]
10-03-2017, 14:17
Salve a tutti mi iscrivo a questa discussione essendo da ieri un utente ftth con telecom. Dopo mesi di 0,5 mbps in dw passare a 280 mbps è una bella emozione. Devo ancora provarlo con il cavo ethernet quindi è probabile che salga ancora.

Il problema è che il pc principale è al piano superiore al modem. Ho acquistato un kit powerline 1200, sperando di arrivare almeno a 150 mbps, altrimenti mi tocca far passare un cavo ethernet. A proposito di questo, poiché passerebbe nelle canaline dove ci sono cavi elettrici, antenna ecc credete ne risentirà parecchio? Ovviamente prenderei cat6 almeno.

Occhio che non devi fare angoli stretti con il cavo in fibra.
Ma i 280mb li hai misurati in wifi?:mbe:

LuE76
10-03-2017, 14:17
Ieri sera è successa un'altra stranezza, forse allora non dipende tanto dall'ONT ma da modifiche che fanno in centrale.
Mi sono ritrovato ad avere 280 in download e 210 in upload (ovviamente senza sperimentazione attiva) :eek:
Guarda in genere quando viene accettata una richiesta di adesione alla sperimentazione l upload viene subito portato a 200Mb mentre il download viene aumentato con la presenza dei tecnici in casa in contatto con un operatore in centrale . Così è stato per me e per quello che ricordo anche per altri utenti che hanno postato su questa discussione.
Come tra l altro ti ha anche detto Tolwin .
Non ho capito però se hai fatto richiesta o meno della sperimentazione, scusami

Miko74
10-03-2017, 14:40
Ecco la mia situazione.
Roe istallato nella sala tecnica condominiale il 20 nov 2016 ad oggi ancora niente , il civico prima del mio che è collegato ad un altro armadio è attivo da 2 mesi .
Perché tutto questo tempo ?

Prototeus
10-03-2017, 15:37
Ecco la mia situazione.
Roe istallato nella sala tecnica condominiale il 20 nov 2016 ad oggi ancora niente , il civico prima del mio che è collegato ad un altro armadio è attivo da 2 mesi .
Perché tutto questo tempo ?

io sto peggio di te, roe installato il 7 ottobre mi pare, civico prima del mio è in attivazione, io niente, e siamo collegati entrambi allo stesso armadio...

hwutente
10-03-2017, 15:50
Purtroppo e' impossibile dare delle tempistiche perché TIM si sta muovendo a cazzum.

tolwyn
10-03-2017, 15:51
e non sai quanto...

PiWnZoR
10-03-2017, 16:04
Io abito a Nola dove hanno cablato e programmato tutte gli armadi rimanenti, tranne il mio.. che dovrei dire?? Se do fuoco all'armadio, risolvo qualcosa?

PS: Sono serio.

PiWnZoR
10-03-2017, 16:14
E non c'è un modo per far capire a telecom che ho bisogno della fibra? :D

La cosa che mi fa più arrabbiare è che tutti quelli che hanno la possibilità di attivare la fibra, non lo fanno!! E invece a me che serve non mi pianificano neanche l'armadio.. che rabbia..

jake101
10-03-2017, 16:36
E non c'è un modo per far capire a telecom che ho bisogno della fibra? :D

La cosa che mi fa più arrabbiare è che tutti quelli che hanno la possibilità di attivare la fibra, non lo fanno!! E invece a me che serve non mi pianificano neanche l'armadio.. che rabbia..

Sul primo punto ti dico che come milioni di italiani devi aspettare.

Sul secondo sono d'accordo, ma è anche vero che poi ognuno fa quello che vuole, giusto o sbagliato che sia.

muffetta
10-03-2017, 16:55
Ecco la mia situazione.
Roe istallato nella sala tecnica condominiale il 20 nov 2016 ad oggi ancora niente , il civico prima del mio che è collegato ad un altro armadio è attivo da 2 mesi .
Perché tutto questo tempo ?

Io lo ho da giugno 2016 e ancora niente :D

san80d
10-03-2017, 17:14
Il problema è che il pc principale è al piano superiore al modem. Ho acquistato un kit powerline 1200, sperando di arrivare almeno a 150 mbps, altrimenti mi tocca far passare un cavo ethernet. A proposito di questo, poiché passerebbe nelle canaline dove ci sono cavi elettrici, antenna ecc credete ne risentirà parecchio? Ovviamente prenderei cat6 almeno.
hai una bella fibra lascia stare le pw, stendi un bel cavo (anche 5e va bene o se vuoi utilizzare una cat6 usa la 6a)

;44560692']Occhio che non devi fare angoli stretti con il cavo in fibra.
non deve stendere la fibra

SimoneMargio
10-03-2017, 18:14
Buonasera a tutti, volevo chiedere a voi perché nonostante tante ricerche non ho trovato nulla di simile al mio caso (sicuramente mi sarò perso tra le centinaia di pagine dei forum), comunque la mia situazione è la seguente.

Abito a Milano, ma sono sfortunatamente in una delle pochissime zone nelle quali la centrale non copre con la FTTH ma solamente con la FTTC. Che voi sappiate, ho qualche speranza di essere raggiunto con la FTTH nei prossimi mesi? (la FTTC è già attiva da ottobre 2015, mi sembra). Sono davvero curioso di questa nuova tecnologia..

(è veramente frustrante vivere in una delle città più evolute d'europa in termini di copertura FTTH e restare con la FTTC)

Grazie a tutti in anticipo :D

SimoneMargio
10-03-2017, 18:18
non ti copre né tim , né metroweb né fastweb con la sua vecchia rete p2p ?

Ad essere sincero, si.
Sono uno studente incuriosito dal mondo IT e vivo ancora con i miei e mio padre lavora alla TIM, quindi, come dire hahaha, sarebbe un'eresia portare Vodafone con metroweb in casa. :D :D

menaleangelo
10-03-2017, 18:24
;44560692']Occhio che non devi fare angoli stretti con il cavo in fibra.
Ma i 280mb li hai misurati in wifi?:mbe:

Ma io porto solo il cavo ethernet sopra con il modem. L'apparecchio ont lo lascio giù. Riguardo i 280mb si li ho ottenuti in wifi Ac ovviamente affianco al modem.

SimoneMargio
10-03-2017, 18:34
ah ma se ti copre Vodafone, Wind, Fastweb a 1 Gbps e tu vuoi aspettare TIM, beh è un po' da masochisti eh ;)

Allora, Metroweb ha installato all'incirca poco prima che TIM installasse la FTTC (era il periodo in cui non si sapeva ancora se telecom avrebbe preso accordi con metroweb), e penso che Fastweb si appoggi a TIM perché fuori casa mia c'è solo l'armadio TIM. Però mi chiedo, tralasciando il mio caso. Com'è possibile che TIM abbia tralasciato intere zone di Milano dalla copertura FTTH, non sono zone grosse però per intenderci sono tipo 3 centrali sotto le quali ci sono solo installazioni FTTC

SimoneMargio
10-03-2017, 18:48
lo devi chiedere a TIM ;) per verificare la copertura metroweb guarda su www.openfiber.it (hanno integrato le mappe di copertura)

Dannazione hahaha

SimoneMargio
10-03-2017, 18:56
Quindi per ora non ci sono mai stati casi di upgrade da FTTC a FTTH con TIM?

SimoneMargio
10-03-2017, 19:04
ah tra l'altro, anche se ti coprissero, considera che quei cialtroni che danno lavoro a tuo papà, non hanno creato la procedura interna di upgrade / cambio tecnologia da FTTC a FTTH quindi non potresti nemmeno sottoscriverla. Almeno allo stato attuale delle cose. :D

Ma si.. stanno facendo un casino anche con i contratti dei dipendenti.. però da quanto ha detto l'AD dovrebbero investire 11 miliardi in Italia.. però si sa, chissà come come..

tolwyn
10-03-2017, 19:06
in teoria la messa in esercizio della procedura di conversione diretta fttc/ftth è prevista entro quest'anno

voi ci credete? :rolleyes: