PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Corona-Extra
11-12-2019, 09:40
altrimenti non ti danno la 1000 mega ma solo la 200. A te lo hanno già attivato?

mi sembra molto strano poiché non esiste il profilo FTTH da 200 mbit.
anni fa esisteva il 300/100 ma è stato eliminato dall'opzione massima velocità (che costa 5€)

quindi si passa da una 30/3 alla 1000/100 senza profili intermedi

etna72
11-12-2019, 10:12
mi sembra molto strano poiché non esiste il profilo FTTH da 200 mbit.
anni fa esisteva il 300/100 ma è stato eliminato dall'opzione massima velocità (che costa 5€)

quindi si passa da una 30/3 alla 1000/100 senza profili intermedi
Questo è quello che mi hanno detto al telefono attraverso il numero verde che compare nel sito.. Il caos per fare un abbonamento. In chiara violazione dell'articolo 4 comma 1 lettere b della delibera agcom

Corona-Extra
11-12-2019, 10:35
Questo è quello che mi hanno detto al telefono attraverso il numero verde che compare nel sito.. Il caos per fare un abbonamento. In chiara violazione dell'articolo 4 comma 1 lettere b della delibera agcom

non credo che siano cosi sprovveduti e fastweb lo fa da tempo e continua a farlo
se il modem è fornito gratuitamente non credo ci sia nessuna violazione

etna72
11-12-2019, 10:46
non credo che siano cosi sprovveduti e fastweb lo fa da tempo e continua a farlo
se il modem è fornito gratuitamente non credo ci sia nessuna violazione
Infatti, ma il fatto è che con tim lo paghi 5€ al mese, e se disdici prima dei 4 anni lo vogliono comunque pagato quindi non è gratuito.

m1m2m3
11-12-2019, 12:53
In che zona ti trovi? Anche tu non hai richiesto il modem?

Io sto a Roma in zona Aurelio, comunque i 2 tecnici sono appena passati... eeeeeeee nulla di fatto! :muro:

Hanno trovato, come ad altri prima di me, l'aggeggio in cantina non illuminato (scusate non conosco la terminologia).

Adesso hanno aperto la segnalazione alla ditta, secondo loro entro 1-2 settimane dovrebbero risolvere e quindi verrà fissato un nuovo appuntamento.

Ormai penso che se ne riparlerà a gennaio, ma dopo 2 anni di attesa... ormai ci ho fatto il callo. La buona notizia è che pare che in casa non ci siano problemi a stendere una fibra bella lunga (5+8 metri) visto che il modem dovrei metterlo in una stanza lontana dalla porta d'ingresso.

Alla prossima puntata. :cry:

scatolino
11-12-2019, 13:01
Io sto a Roma in zona Aurelio, comunque i 2 tecnici sono appena passati... eeeeeeee nulla di fatto! :muro:

Hanno trovato, come ad altri prima di me, l'aggeggio in cantina non illuminato (scusate non conosco la terminologia).

Adesso hanno aperto la segnalazione alla ditta, secondo loro entro 1-2 settimane dovrebbero risolvere e quindi verrà fissato un nuovo appuntamento.

Ormai penso che se ne riparlerà a gennaio, ma dopo 2 anni di attesa... ormai ci ho fatto il callo. La buona notizia è che pare che in casa non ci siano problemi a stendere una fibra bella lunga (5+8 metri) visto che il modem dovrei metterlo in una stanza lontana dalla porta d'ingresso.

Alla prossima puntata. :cry:

Stesso problema mio... Roe non illuminato, succede anche nella Capitale :cry:...Pure io aspetto la Sielte, l' azienda che ha posato la fibra... Campa cavallo... :mc:

etna72
11-12-2019, 18:58
Aggiornamento. Contattato il 187, la mia pratica risultava sospesa e non ko, mi contatteranno nei prossimi giorni per un nuovo appuntamento, ove si spera il tecnico venga senza modem. Nel caso lo porti, l'operatore mi ha spiegato di rispedirlo entro 14 giorni con apposito modulo alla tim e non avrò alcun addebito. Speriamo bene-----

zdnko
11-12-2019, 19:15
Aggiornamento. Contattato il 187, la mia pratica risultava sospesa e non ko, mi contatteranno nei prossimi giorni per un nuovo appuntamento, ove si spera il tecnico venga senza modem. Nel caso lo porti, l'operatore mi ha spiegato di rispedirlo entro 14 giorni con apposito modulo alla tim e non avrò alcun addebito. Speriamo bene-----
Fatti mettere l'ont esterno, se ti rifilano il miniont sfp nel tim hub sei punto e a capo.

etna72
11-12-2019, 19:53
Fatti mettere l'ont esterno, se ti rifilano il miniont sfp nel tim hub sei punto e a capo.
Ovviamente, il ho il fritz 7590, e il tim hub manco lo apro...

etna72
11-12-2019, 20:21
Ripensandoci è corretto così: quella fattispecie è gestita proprio con sospensione e gestione retention da parte del commerciale, il mio intervento precedente è stato uno svarione parziale (rimane corretto lo scenario di KO parziale nel caso di vincoli infrastrutturali o nel caso di ARL/ROE errati con circuito non riprogettabile direttamente dal tecnico), francamente inspiegabile (no, non bevo :p ).

Per il resto ti auguro davvero che al prossimo appuntamento il tecnico si presenti con ONT esterno soltanto.
Ti ringrazio per l'augurio e confido in Tim che faccia bene il proprio lavoro. Per il resto presumo tu sia del mestiere per il linguaggio con cui ti esprimi, ma ti assicuro che ti ho seguito e ho capito di cosa parli. La mia fortuna è che a livello strutturale sono apposto, nel mio palazzo ci sono già 3 utenze attive e funzionanti, e il tecnico dell'altra volta aveva già cablato fino all'ingresso di casa il cavo, quindi se verrà si tratta solo di collegare. Mi spiace solo non mi abbia lasciato abbastanza cavo per arrivare dove devo mettere il router ma mi ha detto che eventualmente si fa una giunzione e non da nessun problema. Alla fine il mio è solo un problema amministrativo e non tecnico.

etna72
12-12-2019, 18:27
Ulteriore aggiornamento, la pratica è stata riavviata con lo stesso numero d'ordine, assegnato nuovo recapito telefonico e oggi mi è arrivato il messaggio per un nuovo appuntamento, che ho fissato per martedì prossimo. Presumo a questo punto che abbiano corretto l'errore, perchè se mi rimandano il modem non avrebbe senso ....almeno spero...

Bias_89
12-12-2019, 20:37
Con TIM si può incappare in problemi di saturazione? Noto che è in offerta a 30€ al mese la fttc. Che mi dite a riguardo? Grazie

mario5588
12-12-2019, 21:54
Ulteriore aggiornamento, la pratica è stata riavviata con lo stesso numero d'ordine, assegnato nuovo recapito telefonico e oggi mi è arrivato il messaggio per un nuovo appuntamento, che ho fissato per martedì prossimo. Presumo a questo punto che abbiano corretto l'errore, perchè se mi rimandano il modem non avrebbe senso ....almeno spero...

Io penso proprio che tornerà con il modem, fatti installare ont esterno e fatti lasciare il modem, cosi la linea ti viene attivata, poi chiami il 187 apri reclamo e rispedisci il modem indietro

etna72
13-12-2019, 05:41
Io penso proprio che tornerà con il modem, fatti installare ont esterno e fatti lasciare il modem, cosi la linea ti viene attivata, poi chiami il 187 apri reclamo e rispedisci il modem indietro
Vedremo, non avrebbe senso, ma in ogni caso farò come dici tu. Il problema è che se porta il tim hub che prevede ont interno, il tecnico non ha al seguito ont esterno o comunque li tengono nel furgone?

MircoT
13-12-2019, 06:40
quando l'hanno installata a me, il tecnico mi ha detto che non mettono più i miniont "perchè li hanno finiti".
ma potrebbe essere che non ne mettano più per la questione del modem libero e quindi non dover tornare dal cliente se questo vuole rinunciare al modem di tim per uno proprio.
il tecnico aveva una app sul telefono per sapere che ont mettere (huawei o nokia), quindi in furgone presumo abbia sempre entrambi.

etna72
13-12-2019, 06:49
quando l'hanno installata a me, il tecnico mi ha detto che non mettono più i miniont "perchè li hanno finiti".
ma potrebbe essere che non ne mettano più per la questione del modem libero e quindi non dover tornare dal cliente se questo vuole rinunciare al modem di tim per uno proprio.
il tecnico aveva una app sul telefono per sapere che ont mettere (huawei o nokia), quindi in furgone presumo abbia sempre entrambi.
Molto bene

etna72
13-12-2019, 07:26
Cancellazione per doppio post

Corona-Extra
13-12-2019, 07:56
quindi in furgone presumo abbia sempre entrambi.

nel mio caso aveva solo Nokia.
mi sono comprato il huawei dalla cina

MircoT
13-12-2019, 08:00
lo so: "per colpa tua" :D ne ho comprato uno anche io e invece poi mi hanno montato lo huawei, stesso modello ma un po' obeso :D

etna72
13-12-2019, 08:03
nel mio caso aveva solo Nokia.
mi sono comprato il huawei dalla cina
é migliore huawei? nel caso si possa scegliere...

Corona-Extra
13-12-2019, 08:59
é migliore huawei? nel caso si possa scegliere...

non è detto, sarebbe meglio avere la stessa marca dell OLT
ma nel mio caso il tecnico aveva solo ont Nokia quindi non avrebbe potuto fare altrimenti....

etna72
13-12-2019, 09:25
non è detto, sarebbe meglio avere la stessa marca dell OLT
ma nel mio caso il tecnico aveva solo ont Nokia quindi non avrebbe potuto fare altrimenti....

Broadcom: 192.22 può essere questo? questo però è quello attuale che ho con fttc infostrada...

etna72
13-12-2019, 09:36
Ulteriore aggiornamento, e mi spiego perchè nel mio profilo tim non risultava l'ordine e quel numero che mi avevano assegnato, mentre adesso riesco a vedere tutto, numero d'ordine, stato di avanzamento e numero telefonico assegnato... Ho chiamato il 187, per sincerarmi se il tecnico fosse venuto senza modem come da mio ordine. Dalle verifiche effettuate, non so da chi sia partito l'errore, l'assegnazione di quel recapito telefonico e di quell'intervento tecnico per installazione apparteneva ad un altra persona, che aveva fatto un altro ordine che prevedeva il modem.... Poverino anche lui avrà casini penso. L'intervento programmato ora invece, con questo racapito telefonico che mi hanno assegnato, appartiene al mio ordine effettuato il 28.11, e non prevede alcun modem come da verifica effettuata dall'operatore.... Vi tengo aggiornati, ma penso comunque che la professionalità scarseggia anche in Tim...

m1m2m3
13-12-2019, 11:01
Ulteriore aggiornamento, e mi spiego perchè nel mio profilo tim non risultava l'ordine e quel numero che mi avevano assegnato, mentre adesso riesco a vedere tutto, numero d'ordine, stato di avanzamento e numero telefonico assegnato... Ho chiamato il 187, per sincerarmi se il tecnico fosse venuto senza modem come da mio ordine. Dalle verifiche effettuate, non so da chi sia partito l'errore, l'assegnazione di quel recapito telefonico e di quell'intervento tecnico per installazione apparteneva ad un altra persona, che aveva fatto un altro ordine che prevedeva il modem.... Poverino anche lui avrà casini penso. L'intervento programmato ora invece, con questo racapito telefonico che mi hanno assegnato, appartiene al mio ordine effettuato il 28.11, e non prevede alcun modem come da verifica effettuata dall'operatore.... Vi tengo aggiornati, ma penso comunque che la professionalità scarseggia anche in Tim...

A proposito di profilo TIM, devo prima attendere che venga attivata la linea FTTH? (ricordo che sono in attesa del tecnico...)

Ho appena provato a crearne uno da https://www.tim.it/account-mytim

ma mi dice che il numero fisso non è associato a TIM e quindi non procede avanti. Come fai quindi a verificare stato ordine ed avanzamento?

Ovviamente il numero è ancora Vodafone..

etna72
13-12-2019, 11:04
A proposito di profilo TIM, devo prima attendere che venga attivata la linea FTTH? (ricordo che sono in attesa del tecnico...)

Ho appena provato a crearne uno da https://www.tim.it/account-mytim

ma mi dice che il numero fisso non è associato a TIM e quindi non procede avanti. Come fai quindi a verificare stato ordine ed avanzamento?

Ovviamente il numero è ancora Vodafone..
Perché io ho un numero mobile tim, quindi ero già registrato a mytim. Poi, avendo associato il codice fiscale mi fa accedere a timfisso

dimmi
16-12-2019, 14:19
Ciao a tutti, mio suocero ha fatto richiesta per l'offerta TIM SUPER in FTTH senza modem che vuole acquistare usato online.

Aspetterei però a fargli comprare il modem prima dell'intervento del tecnico perché se per qualche ragione poi danno il KO tecnico si ritrova un modem che non utilizzerebbe.
E' possibile farlo? I tecnici possono dare l'ok per l'attivazione utilizzando un loro modem per poi procedere con l'acquisto?

Grazie
PS: il cablaggio della fibra fino dentro casa è compreso nei costi di attivazione giusto?

etna72
16-12-2019, 14:40
Ciao a tutti, mio suocero ha fatto richiesta per l'offerta TIM SUPER in FTTH senza modem che vuole acquistare usato online.

Aspetterei però a fargli comprare il modem prima dell'intervento del tecnico perché se per qualche ragione poi danno il KO tecnico si ritrova un modem che non utilizzerebbe.
E' possibile farlo? I tecnici possono dare l'ok per l'attivazione utilizzando un loro modem per poi procedere con l'acquisto?

Grazie
PS: il cablaggio della fibra fino dentro casa è compreso nei costi di attivazione giusto?
Ciao, allora per il primo quesito, non avendo preso il modem tim , il tecnico si limita a verificare , una volta ultimato l'impianto, che alla presa finale ci sia il segnale attraverso uno strumento che ha. Poi installazione e parametri spettano al cliente, quindi se al momento non hai il modem stai apposto. Per il secondo quesito è ovviamente compreso tutto nel prezzo, tranne lavori particolari che vuoi a parte...

dimmi
16-12-2019, 14:43
Ciao, allora per il primo quesito, non avendo preso il modem tim , il tecnico si limita a verificare , una volta ultimato l'impianto, che alla presa finale ci sia il segnale attraverso uno strumento che ha. Poi installazione e parametri spettano al cliente, quindi se al momento non hai il modem stai apposto. Per il secondo quesito è ovviamente compreso tutto nel prezzo, tranne lavori particolari che vuoi a parte...

Grazie mille gentilissimo. In teoria potrei anche farglielo già prendere il modem in quanto mi ha detto che nell'appartamento sotto al suo hanno attivato la fibra quindi non vedo impedimenti per lui se non appunto il portare la fibra in una camera diversa rispetto al punto di ingresso.

scatolino
16-12-2019, 23:09
Dopo circa una settimana dall' ultimo sopralluogo, in strada, dei tecnici, qualcosa si muove, oggi pomeriggio si è presentato un altro tecnico il quale ha armeggiato sul Roe interfacciandosi al telefono con qualcun altro, aveva con sé una microvaligetta dotata di display che gli forniva determinati valori, per me arabi... :D Mi ha assicurato, prima di andarsene, che in settimana avrò la mia FTTH, mah! Io sono molto scettico...

etna72
17-12-2019, 08:47
Alla grande, ho vinto io. Il tecnico sta per ultimare e non ha portato il modem così come da mia richiesta. Vi aggiorno...

etna72
17-12-2019, 19:41
Finalmente ci sono riuscito.Attivazione completa, voip funzionante, cosa importante il tutto senza modem, così come avevo richiesto. Adesso mi chiedo però se ci voglia qualche giorno per stabilizzare la linea perchè dai vari speed test effettuati oggi viaggio a circa 300/ 350 in down e 100 in up. Dei 1000 mega o giù di li neanche l'ombra, vedremo...

etna72
17-12-2019, 19:45
Non esiste il concetto di "stabilizzazione".

Chiarisci il setting e le modalità di test.
Come setting ho usato la procedura guidata del fritz 7590 che prevede il profilo tim ftth, i test li ho effettuati da pc con lan, cavo cat. 5e

Bovirus
17-12-2019, 20:55
@etna72

Dati insufficienti
CPU & clock/Disco SSD o meccanico/ sistema operativo /etc.

etna72
17-12-2019, 21:17
@etna72

Dati insufficienti
CPU & clock/Disco SSD o meccanico/ sistema operativo /etc.
È tutto scritto nella mia firma...

An.tani
17-12-2019, 22:26
amd fx8350

a naso è la cpu che non c'è la fa

MiloZ
18-12-2019, 00:10
Finalmente ci sono riuscito.Attivazione completa, voip funzionante, cosa importante il tutto senza modem, così come avevo richiesto. Adesso mi chiedo però se ci voglia qualche giorno per stabilizzare la linea perchè dai vari speed test effettuati oggi viaggio a circa 300/ 350 in down e 100 in up. Dei 1000 mega o giù di li neanche l'ombra, vedremo...

Guarda l'utilizzo della CPU a quanto arriva durante il download a "Gestione attività" --> "Prestazioni"

MircoT
18-12-2019, 06:45
Finalmente ci sono riuscito.Attivazione completa, voip funzionante, cosa importante il tutto senza modem, così come avevo richiesto. Adesso mi chiedo però se ci voglia qualche giorno per stabilizzare la linea perchè dai vari speed test effettuati oggi viaggio a circa 300/ 350 in down e 100 in up. Dei 1000 mega o giù di li neanche l'ombra, vedremo...

come già scritto la stabilizzazione della linea non esiste, specialmente in ftth.
che router usi?
quando fai lo speedtest controlla nel task manager se c'è qualche componente (cpu, disco) che va a tappo.

etna72
18-12-2019, 08:51
come già scritto la stabilizzazione della linea non esiste, specialmente in ftth.
che router usi?
quando fai lo speedtest controlla nel task manager se c'è qualche componente (cpu, disco) che va a tappo.
Effettuato test stamattina, con più calma. Wifi disattivato, staccate tutte le altre porte lan, router Fritz 7590, monitor del task manager: cpu( 4ghz standard) arriva tra 35 e 40 % al massimo, disco 0%, ram 35%, come scritto nella firma ho w10 64b, cavi ethernet cat. 5e, penso non dipenda dal mio pc, anche perché provando in wifi con il mio Samsung s8 in 5 ghz ottengo più o meno gli stessi risultati, ossia 350 max 400. Ho notato invece stamattina che la prima volta che ho provato speedtest variava da 180 a 200 circa. Ho riavviato il modem e ho ottenuto 350\400... Non saprei che dire a sto punto ma temo che mi abbiano dato un profilo più basso, nel mio palazzo detto da loro si dovrebbero raggiungere i 900..

MircoT
18-12-2019, 09:37
hai migrato da altro provider oppure è linea nuova?

etna72
18-12-2019, 10:05
hai migrato da altro provider oppure è linea nuova?
Nuova attivazione con nuovo numero.

MircoT
18-12-2019, 10:49
nelle migrazioni da altro provider capita che mettano un profilo più basso fino alla fine della migrazione.
ma su nuova linea no. la mia ftth è un cambio tecnologia (da adsl a ftth) ed è andata subito a 1000.

hai modo di provare da un altro pc?
il router lo escludo perchè il 7590 lo uso anche io e non ha certo problemi con la 1000.

etna72
18-12-2019, 11:10
nelle migrazioni da altro provider capita che mettano un profilo più basso fino alla fine della migrazione.
ma su nuova linea no. la mia ftth è un cambio tecnologia (da adsl a ftth) ed è andata subito a 1000.

hai modo di provare da un altro pc?
il router lo escludo perchè il 7590 lo uso anche io e non ha certo problemi con la 1000.
A quanto pare, come immaginavo, il problema non è mio. Ho sentito il 187 ed attualmente ho un profilo 300. Prima di abbonarmi, sul sito mi riportava che la mia postazione poteva raggiungere 900. Mi ha detto che per lunedì è previsto un potenziamento, e nel caso non cambia li ricontatto.

tolwyn
18-12-2019, 11:14
se avessi profilatura 300 (che non viene più usata da tempo nemmeno nelle mig a quanto ne so) non avresti avuto punte da 400 ma ti saresti sempre fermato senza eccezioni a circa 290, inoltre il profilo 300 prevedeva up a 20.......vuoi che faccio controllare la configurazione ad un conoscente configuratore tim?

etna72
18-12-2019, 11:16
se avessi profilatura 300 (che non viene più usata da tempo nemmeno nelle mig a quanto ne so) non avresti avuto punte da 400 ma ti saresti sempre fermato senza eccezioni a circa 290, inoltre il profilo 300 prevedeva up a 20.......vuoi che faccio controllare la configurazione ad un conoscente configuratore tim?
In upload vado a 95 di media ed arrivo a sforare i 100. In download sono arrivato anche a 450, potrebbe essere un profilo 500\100?

etna72
18-12-2019, 11:20
E comunque se ti è possibile dimmi cosa ti serve per controllare

boboli
18-12-2019, 18:23
Buonasera a tutti, c'è qualcuno di Venezia con esperienze TIM FTTH ?
La mia situazione attuale è la seguente:
ho da due anni Wind Home Fibra 100 con modem Zyxel 8823 e dopo molti reclami per la lentezza della mia linea ho contattato via pec il servizio clienti chiedendo il passaggio a FTTH. La loro risposta è stata che il mio civico non è ancora coperto dalla FTTH, che non sanno quando sarà coperto e che comunque il passaggio FTTC->FTTH non me lo fanno...dovrei chiudere il contratto ed aprirne uno nuovo. in alternativa, mi dicono, posso passare ad altro operatore.
Vista la risposta mi sono deciso a fare la certificazione con misurainternet; risultato 18Mb in download contro i 40Mb che risultano essere il minimo garantito dal mio contratto...altra PEC dove invio la certificazione che dovrebbe permettermi di passare ad altro operatore senza penali visto che sono sotto la velocità minima garantita. Sto aspettando da ieri la risposta (la pratica è stata presa in carico).

Nel frattempo ho avuto contatti con TIM e Vodafone, ad oggi gli unici che mi garantiscono la FTTH 1000; al momento sarei orientato appunto verso TIM.
Tra l'altro dopo l'acqua alta del 12 novembre, Wind mi ha mandato due volte i tecnici (TIM) a casa perchè la linea non andava. Dopo il secondo intervento ho iniziato a ricevere telefonate dal servizio tecnico (?) di TIM che, a conoscenza delle problematiche avute nella mia zona dall'attuale operatore, mi ha proposto il passaggio a TIM per motivi tecnici...questa storia però mi puzza un po'... Qualcuno ha esperienze in merito ?
Grazie e scusate la lunghezza del post/sfogo :)

etna72
18-12-2019, 18:56
Non dare retta a quelli che ti chiamano. Se vuoi informazioni da tim o vuoi abbonarti con loro contatta il 187.

boboli
18-12-2019, 19:20
Non dare retta a quelli che ti chiamano. Se vuoi informazioni da tim o vuoi abbonarti con loro contatta il 187.

Farlo direttamente dal loro sito no ?

Cmq grazie per la risposta ;)

etna72
18-12-2019, 19:43
Si anche dal sito va bene, io ho fatto tutto su tim.it,e rimane tutto scritto...

etna72
18-12-2019, 19:47
Riguardo al mio problema, qualcosa non va sicuramente, stasera mi sono attestato a 80\90 mega in download e 40\70 in upload. Non è normale per una ftth....

etna72
19-12-2019, 11:08
A chi possa interessare, e da promemoria per tutti. Il problema era effettivamente il mio. La mia scheda madre Asus, prevede una suite di software gestionali della scheda madre. Tra questi c'è n'è uno, Icontrol, che gestisce la scheda di rete. Ebbene, come ho letto in diversi forum anche stranieri, questo software presenta un bug che ti castra la banda sia adsl che fibra, gestisce in maniera pessima la connessione. Disattivandolo, i miei speedtest sono magicamente schizzati tra i 920 e 980 MB! Eureka😜 . Come promemoria futura per chi riscontrasse questo problema, il software icontrol va disinstallato completamente. Grazie comunque a chi mi ha dato supporto.

scatolino
19-12-2019, 11:55
Oggi mi ha chiamato, per l'ennesima volta, TIM, la mia richiesta è ANNULLATA, ci sono, a loro dire, problemi di non immediata soluzione, hanno parlato di una interruzione a 118 metri dal mio Roe, insomma, i lavori per risolvere procederanno ma senza date certe di soluzione. Pazienza, l' upgrade l' avrei fatto per risparmiare, mi continuo a godere la mia eccellente 200 mega. :)

bobbored
20-12-2019, 10:19
Salve, è normale che con la vpn la velocità si dimezzi?
Qual'è la velocità massima che raggiungete con la vpn?

L_Rogue
20-12-2019, 11:29
Salve, è normale che con la vpn la velocità si dimezzi?
Qual'è la velocità massima che raggiungete con la vpn?

Ma quale VPN?

Mica tutte nascono uguali.

bobbored
20-12-2019, 13:55
Expressvpn che dovrebbe essere la piu veloce.

Lord_Possum
20-12-2019, 15:49
Il client VPN su cosa gira? Android? Un router? Desktop? Se sì, quale modello?
Utilizza OpenVPN o Wireguard (o altre tecnologie di tunneling)?
Le performance sotto VPN dipendono da molti, moltissimi fattori.
Io da android, con il "server" wireguard su router linksys, prendo tutti i megabit del mio operatore mobile (60).
In definitiva, la linea FTTH non è il collo di bottiglia nella grande maggioranza dei casi

bobbored
20-12-2019, 16:24
Parlo della velocità massima raggiunta con la vpn e la linea fissa tipo 900 mega per capirvi. Io con il mio pc vecchiotto e con router asus dsl ac56u senza vpn raggiungo i 400 mega, con la vpn in L2TP vado al massimo a 90 mega. Penso sia proprio un limite dei Server, con la vpn i 900 mega me li sogno.

Andrea786
20-12-2019, 18:01
Buonasera a tutti, c'è qualcuno di Venezia con esperienze TIM FTTH ?
La mia situazione attuale è la seguente:
ho da due anni Wind Home Fibra 100 con modem Zyxel 8823 e dopo molti reclami per la lentezza della mia linea ho contattato via pec il servizio clienti chiedendo il passaggio a FTTH. La loro risposta è stata che il mio civico non è ancora coperto dalla FTTH, che non sanno quando sarà coperto e che comunque il passaggio FTTC->FTTH non me lo fanno...dovrei chiudere il contratto ed aprirne uno nuovo. in alternativa, mi dicono, posso passare ad altro operatore.
Vista la risposta mi sono deciso a fare la certificazione con misurainternet; risultato 18Mb in download contro i 40Mb che risultano essere il minimo garantito dal mio contratto...altra PEC dove invio la certificazione che dovrebbe permettermi di passare ad altro operatore senza penali visto che sono sotto la velocità minima garantita. Sto aspettando da ieri la risposta (la pratica è stata presa in carico).

Nel frattempo ho avuto contatti con TIM e Vodafone, ad oggi gli unici che mi garantiscono la FTTH 1000; al momento sarei orientato appunto verso TIM.
Tra l'altro dopo l'acqua alta del 12 novembre, Wind mi ha mandato due volte i tecnici (TIM) a casa perchè la linea non andava. Dopo il secondo intervento ho iniziato a ricevere telefonate dal servizio tecnico (?) di TIM che, a conoscenza delle problematiche avute nella mia zona dall'attuale operatore, mi ha proposto il passaggio a TIM per motivi tecnici...questa storia però mi puzza un po'... Qualcuno ha esperienze in merito ?
Grazie e scusate la lunghezza del post/sfogo :)

Mi pare che TIM sia già stata sanzionata dall AGCOM per questo tipo di pratiche scorrette

franco causio
20-12-2019, 18:18
Io ho la fibra in rame Vodafone e sono stufo dei loro continui aumenti. Attualmente pago 35 euro al mese.
Dalla verifica copertura dal sito TIM, vedo che la FTTH è finalmente disponibile al mio indirizzo. Il costo , se ho capito bene, sarebbe 30 euro modem compreso ed inevitabile. Vincolo 48 mesi pena il pagamento di 5 euro per ogni mese mancante ai 48...
A questo punto sono quasi deciso a cambiare passando a Tim.

Conviene, per avere più informazioni, fare on line o al telefono , visto che mi stanno chiamando tutti i giorni?

I tempi: se aderisco all'offerta Tim mollando Vodafone non corro il rischio di rimanere senza linea per qualche tempo? Scusate la domanda ma l'unica volta che ho cambiato da Tiscali a Vodafone è stato per un guasto di Tiscali non corretto e quindi non so , in condizioni "normali" con la linea in funzione quali tempi ci sono.

Attualmente con la fibra in rame Vodafone viaggio a 50 mb
La fibra TIM FTTH, dovrebbe essere una garanzia di velocità, senza mai, o quasi, problemi, vero?

Non so bene quanto dovrò pagare per penale a Vodafone per mollare la loro Iperfibra che ho da più di 2 anni. Qualcuno ne ha idea?

etna72
20-12-2019, 18:48
Io ho la fibra in rame Vodafone e sono stufo dei loro continui aumenti. Attualmente pago 35 euro al mese.
Dalla verifica copertura dal sito TIM, vedo che la FTTH è finalmente disponibile al mio indirizzo. Il costo , se ho capito bene, sarebbe 30 euro modem compreso ed inevitabile. Vincolo 48 mesi pena il pagamento di 5 euro per ogni mese mancante ai 48...
A questo punto sono quasi deciso a cambiare passando a Tim.

Conviene, per avere più informazioni, fare on line o al telefono , visto che mi stanno chiamando tutti i giorni?

I tempi: se aderisco all'offerta Tim mollando Vodafone non corro il rischio di rimanere senza linea per qualche tempo? Scusate la domanda ma l'unica volta che ho cambiato da Tiscali a Vodafone è stato per un guasto di Tiscali non corretto e quindi non so , in condizioni "normali" con la linea in funzione quali tempi ci sono.

Attualmente con la fibra in rame Vodafone viaggio a 50 mb
La fibra TIM FTTH, dovrebbe essere una garanzia di velocità, senza mai, o quasi, problemi, vero?

Non so bene quanto dovrò pagare per penale a Vodafone per mollare la loro Iperfibra che ho da più di 2 anni. Qualcuno ne ha idea?
Consiglio, non dare retta a quelli che ti chiamano, sono tutti call center e nella stragrande maggioranza dei casi alla fine ti fregano in qualcosa. Se devi abbonarti fai tu se hai dimestichezza da pc sul sito tim, che oltretutto prevede in più le chiamate fisse e mobili gratuite, quindi conviene. Rimane traccia del tuo ordine per un'eventuale contestazione futura, altrimenti chiami il 187 e parli con operatori tim ufficiali. Le condizioni sono quelle che leggi sul sito, ormai si sono livellati con tutti, la differenza può essere di un paio di euro ma ne vale la pena almeno per la mia esperienza, io l'ho attivata 3 giorni fa e vado tranquillo sopra i 930... anche se son convinto che per una famiglia è inutile tutta questa banda... Per quanto riguarda i tempi, non avrai alcun distacco di linea, perchè il passaggio avviene non appena hai l'installazione completa, sempre che tu non abbia necessità di mantenere il tuo numero, altrimenti fai attivazione con nuovo numero e recedi da vodafone, che è anche più veloce come procedura. Per i costi a Vodafone una delibera AGCOM ha stabilito che tutti gli operatori non possono richiedere oltre l'importo di una mensilià di abbonamento per la chiusura o il passaggio ad altro operatore, quindi al massimo ti chiederanno 35€. se ti serve altro chiedi pure

rossoverde
20-12-2019, 20:59
Io ho la fibra in rame Vodafone e sono stufo dei loro continui aumenti. Attualmente pago 35 euro al mese.
Dalla verifica copertura dal sito TIM, vedo che la FTTH è finalmente disponibile al mio indirizzo. Il costo , se ho capito bene, sarebbe 30 euro modem compreso ed inevitabile. Vincolo 48 mesi pena il pagamento di 5 euro per ogni mese mancante ai 48...
A questo punto sono quasi deciso a cambiare passando a Tim.

Conviene, per avere più informazioni, fare on line o al telefono , visto che mi stanno chiamando tutti i giorni?

I tempi: se aderisco all'offerta Tim mollando Vodafone non corro il rischio di rimanere senza linea per qualche tempo? Scusate la domanda ma l'unica volta che ho cambiato da Tiscali a Vodafone è stato per un guasto di Tiscali non corretto e quindi non so , in condizioni "normali" con la linea in funzione quali tempi ci sono.

Attualmente con la fibra in rame Vodafone viaggio a 50 mb
La fibra TIM FTTH, dovrebbe essere una garanzia di velocità, senza mai, o quasi, problemi, vero?

Non so bene quanto dovrò pagare per penale a Vodafone per mollare la loro Iperfibra che ho da più di 2 anni. Qualcuno ne ha idea?

io con tiscali mi trovo divinamente.... non sei coperto da open fiber?

bobbored
21-12-2019, 11:07
Qualcuno che ha fatto degli speedtest con le vpn?
Qualcuno che raggiunge gli 800/900 con la rete fissa e vpn?
A me con expressvpn con il mio modem router e cavo 6a da 400 (con un pc vecchiotto) scendo a 100.
È un problema solo mio o dei server della expressvpn?

Lord_Possum
21-12-2019, 11:14
Qualcuno che ha fatto degli speedtest con le vpn?
Qualcuno che raggiunge gli 800/900 con la rete fissa e vpn?
A me con expressvpn con il mio modem router e cavo 6a da 400 (con un pc vecchiotto) scendo a 100.
È un problema solo mio o dei server della expressvpn?

Non hai risposto a questa domanda
Il client VPN su cosa gira? Android? Un router? Desktop? Se sì, quale modello?

Se la hai impostata sul tuo Asus, è lui il collo di bottiglia, non ha una cpu abbastanza potente da gestire la crittografia della VPN a banda piena (non la ha sufficiente nemmeno per il gigabit!). Prova a disabilitarla sul router e a usare la app openvpn sul tuo pc, dovresti riuscire a spuntare qualche megabit in più

bobbored
21-12-2019, 11:36
Cerco di essere più chiaro.
La expressvpn gira sia su pc sia su android con il wifi e in 4g.
Con il WiFi e il 4g la perdita è minima, ma supero di poco i100 mega sia con che senza e quello potrebbe essere addebitato al WiFi non eccelso.
Ma ho provato un portatile recente con il mio modem router Asus dsl56u e ho raggiunto gli 800 mega senza vpn. Non ricordo di aver fatto test con la vpn e il portatile.
Ora riconsegnato il portatile sono costretto ad usare il mio vecchio pc e senza vpn con tutti gli apparati scollegati raggiungo i 380 mega con il cavo cat. 6a e fibra mille di tim ( non ho il loro modem ma uso il mio Asus dsl-ac56u). Se attivo la vpn sul router usando L2TP arrivo a 100 mega, se uso l'App expressvpn sul pc e disattivo la vpn sul router arrivo agli 80 mega.
Adesso vi chiedo se nel mio caso il collo di bottiglia è il router o il pc vecchio, voi riuscite con i vostri apparati a sfruttare tutta la banda della fibra con le vostre vpn?

An.tani
21-12-2019, 12:21
Adesso vi chiedo se nel mio caso il collo di bottiglia è il router o il pc vecchio, voi riuscite con i vostri apparati a sfruttare tutta la banda della fibra con le vostre vpn?

stai testando la velocità su un server vicino al punto di uscita della vpn ?

bobbored
21-12-2019, 12:44
Io sono a Roma. Ho provato diversi server a Milano, Cosenza, in Europa, i server li ho provati, ma il risultato è lo stesso.

Corona-Extra
21-12-2019, 12:54
per gestire una vpn è necessario una cpu potente.
esistono router con cpu pensate per questo scopo, ad esempio l asus AC-86U

questa guida non è recentissima ma descrive bene il problema

https://restoreprivacy.com/vpn-router/

cmq questo è abbondantemente OT

bobbored
21-12-2019, 13:19
Okay il router potrebbe essere da cambiare. Ma voi a che velocità andate con la vpn e la fibra 1000?
Cambiare il router per qualche mega non mi andrebbe. Se si raggiungono i valori reali della fibra è un altro discorso.

An.tani
21-12-2019, 15:34
Io sono a Roma. Ho provato diversi server a Milano, Cosenza, in Europa, i server li ho provati, ma il risultato è lo stesso.

Server per lo speed test o server della vpn ?


Quando usi una VPN stabilisci una connessione cifrata tra te ed il server e poi da li sei in internet con l'IP del server. Se il server è all' estero o peggio in un altro continente (ad esempio in USA per vedere netflix usa o disney+) e poi fai uno speedtest su milano è evidente che non raggiungerai mai velocità elevatissime


edit: leggo che usi expressvpn... hai provato a selezionare il server vpn di milano e poi fare uno speedtest su un serrve di milano (ookla vodafone milano) ?

comunque difficilmente raggiungerai velocità elevatissime, il server vpn deve supportare tanti utenti ed ognuno consuma il doppio della banda effttivamente usata (il traffico da te verso il server ed il traffico dal server verso l'host internet a cui ti colleghi attraveerso la vpn) 5 utenti con una connessione gigabit saturerebbero una 10gb....

Qui (https://www.comparitech.com/vpn/reviews/expressvpn/) in una recensione danno expressvpn come la più veloce con una media di 106mbs


PS non usare L2TP, usa openvpn è più leggero ed efficiente

bobbored
21-12-2019, 16:11
Con la openvpn peggiora, comunque se la media della expressvpn è 100 mega mi hai risposto. Più di tanto non può andare. Quello è il valore che ho io dal server vpn di Milano. 4 volte inferiore ai 400 mega senza.

franco causio
21-12-2019, 16:41
io con tiscali mi trovo divinamente.... non sei coperto da open fiber?

no, facendo il test su Tiscali ho la fibra in casa ma :
[url]https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/vhome

credo significhi in VULA, che non mi pare il massimo.
Facendo il test su Open Fiber, il mio indirizzo non è ancora raggiunto dalla fibra.
Quindi solo TIM arriva al momento.

franco causio
21-12-2019, 16:44
Consiglio, non dare retta a quelli che ti chiamano, sono tutti call center e nella stragrande maggioranza dei casi alla fine ti fregano in qualcosa. Se devi abbonarti fai tu se hai dimestichezza da pc sul sito tim, che oltretutto prevede in più le chiamate fisse e mobili gratuite, quindi conviene. Rimane traccia del tuo ordine per un'eventuale contestazione futura, altrimenti chiami il 187 e parli con operatori tim ufficiali. Le condizioni sono quelle che leggi sul sito, ormai si sono livellati con tutti, la differenza può essere di un paio di euro ma ne vale la pena almeno per la mia esperienza, io l'ho attivata 3 giorni fa e vado tranquillo sopra i 930... anche se son convinto che per una famiglia è inutile tutta questa banda... Per quanto riguarda i tempi, non avrai alcun distacco di linea, perchè il passaggio avviene non appena hai l'installazione completa, sempre che tu non abbia necessità di mantenere il tuo numero, altrimenti fai attivazione con nuovo numero e recedi da vodafone, che è anche più veloce come procedura. Per i costi a Vodafone una delibera AGCOM ha stabilito che tutti gli operatori non possono richiedere oltre l'importo di una mensilià di abbonamento per la chiusura o il passaggio ad altro operatore, quindi al massimo ti chiederanno 35€. se ti serve altro chiedi pure
non ho capito bene il passaggio: se mantengo il vecchio numero ho il distacco di linea oppure no? Premesso che non mi interessa mantenere il numero fisso, conviene per il passaggio, mantenerlo oppure no? Se fosse indifferente, manterrei il vecchio numero...
grazie

Corona-Extra
21-12-2019, 18:26
Okay il router potrebbe essere da cambiare. Ma voi a che velocità andate con la vpn e la fibra 1000?
Cambiare il router per qualche mega non mi andrebbe. Se si raggiungono i valori reali della fibra è un altro discorso.

ho una vpn site to site tra 2 linee tim ftth e saturo il mio upload (100 mbit)
con servizi esterni diventa difficile capire se il limite è del server o del client

etna72
22-12-2019, 07:26
non ho capito bene il passaggio: se mantengo il vecchio numero ho il distacco di linea oppure no? Premesso che non mi interessa mantenere il numero fisso, conviene per il passaggio, mantenerlo oppure no? Se fosse indifferente, manterrei il vecchio numero...
grazie
Mi spiego meglio: se mantieni il vecchio numero, non avrai il distacco, poiché disattivano il vecchio operatore contestualmente quando attivano il nuovo. Per i tempi di attivazione invece, se non hai interesse a mantenere il vecchio numero, la procedura con un nuovo recapito telefonico è più veloce, in quanto non si deve attendere i tempi di migrazione. Io ho fatto così: ho richiesto tramite sito tim una nuova attivazione senza migrazione, ftth naturalmente, poi ho fatto la cessazione da Infostrada a parte. Attualmente ho due linee in casa, la nuova ftth di tim, e la fttc di Infostrada, poiché l'installazione di Tim ftth non tocca l'impianto classico in rame della telefonia, ma ha il suo percorso in fibra. A 30 giorni dalla richiesta di recesso verrà disattivata la vecchia linea. Spero di essermi spiegato meglio, se hai ancora dubbi chiedi pure.

m1m2m3
24-12-2019, 07:42
Oggi mi ha chiamato, per l'ennesima volta, TIM, la mia richiesta è ANNULLATA, ci sono, a loro dire, problemi di non immediata soluzione, hanno parlato di una interruzione a 118 metri dal mio Roe, insomma, i lavori per risolvere procederanno ma senza date certe di soluzione. Pazienza, l' upgrade l' avrei fatto per risparmiare, mi continuo a godere la mia eccellente 200 mega. :)

Se avevi già 200 mega con la FTTC..davvero non ti puoi lamentare. Anche io sono in attesa della risoluzione del problema "ROE non illuminato" mi hanno garantito un intervento "dopo il 6 gennaio", spero di non avere brutte sorprese come è stato per te. E la mia FTTC raggiunge al max i 43 mega... con 8 in upload. :cry:

scatolino
24-12-2019, 14:14
Se avevi già 200 mega con la FTTC..davvero non ti puoi lamentare. Anche io sono in attesa della risoluzione del problema "ROE non illuminato" mi hanno garantito un intervento "dopo il 6 gennaio", spero di non avere brutte sorprese come è stato per te. E la mia FTTC raggiunge al max i 43 mega... con 8 in upload. :cry:

Stamattina mi ha citofonato un tecnico Tim... :confused: :mc:, scendo immediatamente e gli comunico che ho ricevuto notizia di annullamento del mio upgrade, lui casca dalle nuvole e nega assolutamente... "La pratica va avanti, stiamo risolvendo" boh! Io non so più cosa pensare... Ha armeggiato sul Roe e scoperchiato qualche tombino... :D poi è andato via senza dirmi più nulla... Ragazzi, che dire? Vi aggiorno... :D

franco causio
27-12-2019, 16:58
Mi spiego meglio: se mantieni il vecchio numero, non avrai il distacco, poiché disattivano il vecchio operatore contestualmente quando attivano il nuovo. Per i tempi di attivazione invece, se non hai interesse a mantenere il vecchio numero, la procedura con un nuovo recapito telefonico è più veloce, in quanto non si deve attendere i tempi di migrazione. Io ho fatto così: ho richiesto tramite sito tim una nuova attivazione senza migrazione, ftth naturalmente, poi ho fatto la cessazione da Infostrada a parte. Attualmente ho due linee in casa, la nuova ftth di tim, e la fttc di Infostrada, poiché l'installazione di Tim ftth non tocca l'impianto classico in rame della telefonia, ma ha il suo percorso in fibra. A 30 giorni dalla richiesta di recesso verrà disattivata la vecchia linea. Spero di essermi spiegato meglio, se hai ancora dubbi chiedi pure.
scusa se continuo con i dubbi ma vorrei essere sicuro. Quello che temo non è restare senza linea fissa ma restare, nel passaggio, senza connessione internet. Prima dici "disattivano il vecchio operatore quando attivano il nuovo".
Poi dici "per i tempi di attivazione la procedura è più veloce... in quanto non si deve attendere i tempi di migrazione".
Forse vuoi dire che : non vi sono in ogni caso tempi di disconnessione nel cambio, la differenza consiste solo nel fatto che , se prendi un numero nuovo, avrai prima la connessione con il nuovo operatore rispetto al mantenere il numero quindi dover attendere il recesso del vecchio operatore.
Ma se fai la cessazione del numero il vecchio operatore non ti fa pagare una penale che invece non avresti facendo il passaggio del numero?

L_Rogue
27-12-2019, 17:22
scusa se continuo con i dubbi ma vorrei essere sicuro. Quello che temo non è restare senza linea fissa ma restare, nel passaggio, senza connessione internet. Prima dici "disattivano il vecchio operatore quando attivano il nuovo".
Poi dici "per i tempi di attivazione la procedura è più veloce... in quanto non si deve attendere i tempi di migrazione".
Forse vuoi dire che : non vi sono in ogni caso tempi di disconnessione nel cambio, la differenza consiste solo nel fatto che , se prendi un numero nuovo, avrai prima la connessione con il nuovo operatore rispetto al mantenere il numero quindi dover attendere il recesso del vecchio operatore.

Puoi tenere attiva la vecchia linea finché ti attiveranno quella nuova, così sarai sicuro al 100% di avere connessione internet costante.

Potrebbero sovrapporsi le fatture (doppia linea per un certo periodo) , ma i costo è limitato, se davvero ti serve la connessione.

m1m2m3
28-12-2019, 07:26
scusa se continuo con i dubbi ma vorrei essere sicuro. Quello che temo non è restare senza linea fissa ma restare, nel passaggio, senza connessione internet. Prima dici "disattivano il vecchio operatore quando attivano il nuovo".
Poi dici "per i tempi di attivazione la procedura è più veloce... in quanto non si deve attendere i tempi di migrazione".
Forse vuoi dire che : non vi sono in ogni caso tempi di disconnessione nel cambio, la differenza consiste solo nel fatto che , se prendi un numero nuovo, avrai prima la connessione con il nuovo operatore rispetto al mantenere il numero quindi dover attendere il recesso del vecchio operatore.
Ma se fai la cessazione del numero il vecchio operatore non ti fa pagare una penale che invece non avresti facendo il passaggio del numero?


Guarda, se ti interessa... io sto facendo da cavia proprio in questi giorni.

Solo che a me interessa conservare il vecchio numero di telefono fisso (usato tantissimo a casa mia).

Abbandono Vodafone (attualmente in FTTC) per andare su TIM (FTTH), ovviamento ho fornito il codice di migrazione presente sulla fattura Vodafone.

Il passaggio è al momento sospeso causa ROE non illuminato, se ne riparla a gennaio inoltrato, se tutto va bene. E fino a questo momento, incrociamo le dita, non hanno distaccato la vecchia linea Vodafone... quindi sembrerebbe che stiano seguendo la procedura corretta. Sarebbe veramente grave se mi ritrovassi senza vecchia linea prima della risoluzione del problema sul ROE...

boboli
28-12-2019, 14:14
Rieccomi...sono ancora in attesa di risposta alla mia ultima pec al servizio clienti Wind :(
Ho deciso cmq di passare a Ftth con Tim. Per vostra esperienza la verifica della connettività sul sito Tim è reale o potrei avere problemi?
Ieri ho provato a chiamare il 187 e una (poco credibile?) operatrice mi ha risposto testualmente : FTTC neanche parlarne mentre FTTH vendibile ma con segnale molto basso... Dal sito ottengo velocità stimata 900... sono andato anche in un negozio Tim che mi ha confermato che sono raggiunto da Ftth...
A chi devo credere?

MircoT
28-12-2019, 14:24
ftth con segnale basso: questa è nuova
l'ftth è binaria: o va o non va. non ci sono vie di mezzo.

se il sito tim ti dice che sei coperto, fai la richiesta e poi vedi.

boboli
28-12-2019, 14:45
Grazie per le conferme... Era anche la mia idea, mai sentito di segnale debole con la fibra...
Oggi faccio la richiesta sul sito ;)

etna72
28-12-2019, 19:15
Grazie per le conferme... Era anche la mia idea, mai sentito di segnale debole con la fibra...
Oggi faccio la richiesta sul sito ;)
Vai tranquillo, come ti hanno detto gli altri, ftth o funziona o no, quindi .... Io 1 mese fa ho fatto verifica prima di abbonarmi, anche a me dava 900\100. Attivata 10 giorni fa, speedtest 940\101... Una certezza....
Per abbonarti fai on line o al massimo contatta tu il 187 se qualcosa non ti quadra, ma non ascoltare call center vari .... Per il modem vuoi prenderlo da loro?

boboli
28-12-2019, 19:50
Vai tranquillo, come ti hanno detto gli altri, ftth o funziona o no, quindi .... Io 1 mese fa ho fatto verifica prima di abbonarmi, anche a me dava 900\100. Attivata 10 giorni fa, speedtest 940\101... Una certezza....
Per abbonarti fai on line o al massimo contatta tu il 187 se qualcosa non ti quadra, ma non ascoltare call center vari .... Per il modem vuoi prenderlo da loro?

Grazie... Sisi il modem lo prendo da loro visto che è compreso nei 29 euro da quello che ho capito...

boboli
28-12-2019, 20:18
Per il modem vuoi prenderlo da loro?

Come hai fatto per avere il FritzBox ?

Grazie
Roberto

etna72
28-12-2019, 21:06
Come hai fatto per avere il FritzBox ?

Grazie
Robertol'ho comprato io, comunque chi si abbonava entro il 28.11 aveva possibilità di scegliere il frintz aggiungendo 29€ iniziali. Io ho scelto l'opzione senza modem perché non mi andava di pagare 100€ in più il modem, loro alla fine lo fanno pagare 270 io l'ho preso su Amazon 180

bobbored
29-12-2019, 15:58
Mi inserisco sulla discussione di prima sulla velocità effettiva.
Se leggete bene il contratto della FTTH la Tim si impegna contrattualmente sui seguenti parametri:
Banda minima in download 250 Mbps; Banda minima in upload 50 Mbps; ritardo massimo 50 millisecondi.
Quindi nel mio caso avendo un pc vecchio non supero i 400 mega in download dall'inizio. Per magia due giorni fa sono arrivato a 730 mega. Parlo sempre di test fatti con l'applicazione Speedtest per Windows 10, tramite cavo 6a e disabilitando le varie periferiche wifi e anche l'antivirus.
A Roma mi ha detto il tecnico che massimo si raggiungono gli 800 mega, io non capisco questa variazione da 400 mega a 730 per due giorni.
Un mio amico sempre a Roma ha disdetto con Fastweb perchè la fibra mille durante gli eventi sportivi gli scendeva a 50 mega, quindi deduco che l'affollamento nelle grandi città potrebbe causare dei rallentamenti dovuti alla congestione. Binario o non binario quei valori 940/100 a Roma io me li scordo.

MircoT
29-12-2019, 16:32
un conto è il segnale ftth (che appunto è binario, o va o non va), un altro conto è la saturazione dell'albero gpon o dell'apparato del provider a monte.
per dire: il segnale di collegamento tra ONT e centrale è sempre a 2.5gbit. poi è il provider che limita la connessione con i vari profili 1000/100, 1000/200 ecc.
ma questo è ""paragonabile"" alla portante delle linee su rame. se poi a monte c'è saturazione, non dipende dalla linea fisica.

danilodark
29-12-2019, 20:07
Mi inserisco sulla discussione di prima sulla velocità effettiva.
Se leggete bene il contratto della FTTH la Tim si impegna contrattualmente sui seguenti parametri:
Banda minima in download 250 Mbps; Banda minima in upload 50 Mbps; ritardo massimo 50 millisecondi.
Quindi nel mio caso avendo un pc vecchio non supero i 400 mega in download dall'inizio. Per magia due giorni fa sono arrivato a 730 mega. Parlo sempre di test fatti con l'applicazione Speedtest per Windows 10, tramite cavo 6a e disabilitando le varie periferiche wifi e anche l'antivirus.
A Roma mi ha detto il tecnico che massimo si raggiungono gli 800 mega, io non capisco questa variazione da 400 mega a 730 per due giorni.
Un mio amico sempre a Roma ha disdetto con Fastweb perchè la fibra mille durante gli eventi sportivi gli scendeva a 50 mega, quindi deduco che l'affollamento nelle grandi città potrebbe causare dei rallentamenti dovuti alla congestione. Binario o non binario quei valori 940/100 a Roma io me li scordo.
io sono di Roma sempre 940/105 mai sceso , mattina sera notte feste

etna72
29-12-2019, 20:22
I tecnici...

ashi
30-12-2019, 11:05
Un paio di settimane fa l'amministratore dello stabile dove è presente la nostra azienda ci ha inviato via mail il testo soprastante.
Oggi ho visto i tecnici della CEIT ( di cui uno girare con un pò di microtuboli bianco rossi :asd:) che eseguivano il sopralluogo per identificare la zona di lavoro migliore.
Il nostro stabile è connesso in rigida alla centrale e non è servito da fttc. Rovigo non ha un servizio in FTTH ( e chissà quando mai l'avrà). Il mio dubbio è: il nostro stabile verrà coperto da FTTH oppure da fibra dedicata? perchè in quest'ultimo caso i costi sarebbero comunque esorbitanti per la nostra azienda :(

update: venerdì 27 (!!!) hanno iniziato i primi scavi e ad oggi stanno continuando con scavi e posa della fibra.
poi andrà a vedere se poseranno un ROE e allora saremo dei vostri, o se verremo coperti da fibra dedicata o metteranno qualcos'altro.
sembra quasi un regalo di Natale :D
https://i.ibb.co/TwFXMRS/IMG-20191230-113507.jpg (https://ibb.co/TwFXMRS)

dimmi
31-12-2019, 10:47
Qualche giorno fa mio suocero aveva appuntamento con tecnico TIM per installazione fibra FTTH. Lui si trova all'ultimo piano di una palazzina su cui è installato il ROE. Il tecnico ha rifiutato l'intervento perché a suo dire l'appartamento doveva essere predisposto con canaline ispezionabili e possibilmente anche con il buco che dal balcone entrerebbe in casa. Ma questo lavoro non spetta a loro?

DarkNiko
31-12-2019, 11:06
...Il tecnico ha rifiutato l'intervento perché a suo dire l'appartamento doveva essere predisposto con canaline ispezionabili e possibilmente anche con il buco che dal balcone entrerebbe in casa. Ma questo lavoro non spetta a loro?

Un tecnico con grande voglia di lavorare a quanto pare. :asd:

etna72
31-12-2019, 11:08
Qualche giorno fa mio suocero aveva appuntamento con tecnico TIM per installazione fibra FTTH. Lui si trova all'ultimo piano di una palazzina su cui è installato il ROE. Il tecnico ha rifiutato l'intervento perché a suo dire l'appartamento doveva essere predisposto con canaline ispezionabili e possibilmente anche con il buco che dal balcone entrerebbe in casa. Ma questo lavoro non spetta a loro?
Chiaramente spetta a loro, il cavo fibra arriva a casa nelle stessa canalina del cavo telefonico. Se poi non lo ha potrebbe sorgere il problema

dimmi
31-12-2019, 11:11
Un tecnico con grande voglia di lavorare a quanto pare. :asd:

era il 23 dicembre :rolleyes: :rolleyes:

dimmi
31-12-2019, 11:13
Chiaramente spetta a loro, il cavo fibra arriva a casa nelle stessa canalina del cavo telefonico. Se poi non lo ha potrebbe sorgere il problema

La fibra non viene posata ugualmente a prescindere dal doppino?

ashi
31-12-2019, 11:33
https://i.ibb.co/t43XVD8/IMG-20191231-121543.jpg (https://ibb.co/t43XVD8) https://i.ibb.co/SnS7Cr9/IMG-20191231-121525.jpg (https://ibb.co/SnS7Cr9)

direi che sono abbastanza sicuro che il nostro stabile sarà coperto da ftth :D
vista la posa del ROE poi vedremo di procedere con l'attivazione quanto prima :)

etna72
31-12-2019, 13:26
https://i.ibb.co/t43XVD8/IMG-20191231-121543.jpg (https://ibb.co/t43XVD8) https://i.ibb.co/SnS7Cr9/IMG-20191231-121525.jpg (https://ibb.co/SnS7Cr9)

direi che sono abbastanza sicuro che il nostro stabile sarà coperto da ftth :D
vista la posa del ROE poi vedremo di procedere con l'attivazione quanto prima :)
Tieni sotto controllo il sito facendo la verifica sull'indirizzo.appena ti indica la disponibilità puoi procedere , ma non ti fidare se qualcuno, anche dal 187 ti dice che è fattibile.

mario5588
02-01-2020, 10:21
https://i.ibb.co/t43XVD8/IMG-20191231-121543.jpg (https://ibb.co/t43XVD8) https://i.ibb.co/SnS7Cr9/IMG-20191231-121525.jpg (https://ibb.co/SnS7Cr9)

direi che sono abbastanza sicuro che il nostro stabile sarà coperto da ftth :D
vista la posa del ROE poi vedremo di procedere con l'attivazione quanto prima :)

A me non sembra un Roe ma una muffola.

scatolino
02-01-2020, 12:20
https://ibb.co/qM1XG41

Questo dovrebbe essere un Roe, il mio... :D

TheDave
04-01-2020, 11:57
Scusate se mi intrometto, ho da qualche mese fatto il passaggio da TIM a FASTWEB (entrambe vdsl).
Adesso è qualche giorno che dalla sede amministrativa (così almeno dicono) mi chiamano per farmi tornare in TIM.
Mi è stato detto che mi garantiscono il passaggio entro 90gg max alla FTTH a 1.000.
Boh a me sembra strana sta cosa, che debba per forza passare prima per la vdsl a 200; mi sembra la solita trovata commerciale di telecom...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
La fibra 1.000 mi interessa effettivamente parecchio ma non vorrei fare una cagata....

Hilinus
04-01-2020, 12:50
Scusate se mi intrometto, ho da qualche mese fatto il passaggio da TIM a FASTWEB (entrambe vdsl).
Adesso è qualche giorno che dalla sede amministrativa (così almeno dicono) mi chiamano per farmi tornare in TIM.
Mi è stato detto che mi garantiscono il passaggio entro 90gg max alla FTTH a 1.000.
Boh a me sembra strana sta cosa, che debba per forza passare prima per la vdsl a 200; mi sembra la solita trovata commerciale di telecom...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
La fibra 1.000 mi interessa effettivamente parecchio ma non vorrei fare una cagata....

Vedi se sul sito tim e su fibermap sei coperto.

MircoT
04-01-2020, 13:38
Scusate se mi intrometto, ho da qualche mese fatto il passaggio da TIM a FASTWEB (entrambe vdsl).
Adesso è qualche giorno che dalla sede amministrativa (così almeno dicono) mi chiamano per farmi tornare in TIM.
Mi è stato detto che mi garantiscono il passaggio entro 90gg max alla FTTH a 1.000.
Boh a me sembra strana sta cosa, che debba per forza passare prima per la vdsl a 200; mi sembra la solita trovata commerciale di telecom...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
La fibra 1.000 mi interessa effettivamente parecchio ma non vorrei fare una cagata....

per principio, non fare mai nulla con i callcenter che ti chiamano. a loro interessa venderti un contratto nuovo. le promesse sono fuffa.
come ti hanno già scritto controlla la copertura su fibermap.
se sei coperto chiama tu il provider per fare il contratto.

satman
04-01-2020, 14:00
Scusate se mi intrometto, ho da qualche mese fatto il passaggio da TIM a FASTWEB (entrambe vdsl).
Adesso è qualche giorno che dalla sede amministrativa (così almeno dicono) mi chiamano per farmi tornare in TIM.
Mi è stato detto che mi garantiscono il passaggio entro 90gg max alla FTTH a 1.000.
Boh a me sembra strana sta cosa, che debba per forza passare prima per la vdsl a 200; mi sembra la solita trovata commerciale di telecom...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
La fibra 1.000 mi interessa effettivamente parecchio ma non vorrei fare una cagata....

Solite truffe dei call center che vendono Tim. Controlla tu sul sito Tim se sei coperto e nel caso fai tu stesso la richiesta di migrazione on line, attento alle clausole contrattuali che ti legano a loro per anni con penali salate tipo il modem da pagare in 4 anni.

boboli
04-01-2020, 14:37
Aggiorno anch'io la mia situazione...
Appuntamento preso il 29/12 per il 02/01...giovedi mattina arrivano i tecnici e in 2 ore e mezza mi passano il cavo dal ROE che si trova nell'ingresso del condominio fino a ben oltre la prima presa...due ragazzi veramente in gamba che mi sfilano dei vecchi cavi di un impianto surround non più in uso e sfruttano quel corrugato per arrivare fino a dove non avrei mai sperato :D
Ora aspetto che mi venga effettivamente aperto il rubinetto ;)
Le luci sono tutte accese, quella @ è lampeggiante, mi sono connesso al Tim Hub ma non ho ancora accesso ad Internet...spero che i tempi della portabilità siano decenti...

scatolino
04-01-2020, 14:47
Stamattina mi ha citofonato un tecnico Tim... :confused: :mc:, scendo immediatamente e gli comunico che ho ricevuto notizia di annullamento del mio upgrade, lui casca dalle nuvole e nega assolutamente... "La pratica va avanti, stiamo risolvendo" boh! Io non so più cosa pensare... Ha armeggiato sul Roe e scoperchiato qualche tombino... :D poi è andato via senza dirmi più nulla... Ragazzi, che dire? Vi aggiorno... :D

Mi autoquoto, aggiornamento: ieri, mentre tornavo a casa in scooter ho visto il mio, ormai amico, della Tim che armeggiava sul bordo di un tombino, insieme a due suoi colleghi, il tombino, però, è un po' distante da casa mia...Mi fermo e mi dice che stanno lavorando per me... Finalmente hanno scoperto l' inghippo! Praticamente, per un errore in fase di progetto, il roe del mio palazzo non è servito dall' armadio "di sua competenza", ma da quello che si trova a circa 100 metri, sempre sulla stessa via... Adesso stanno passando il cavo in fibra per rimediare all' errore... Almeno questo mi pare di aver capito... :D. Vi aggiornerò su questa telenovela cominciata il 21 novembre...

Marlenio
04-01-2020, 17:34
Buongiorno a tutti,
da una ventina di giorni ho finalmente l'FTTH TIM. C'è voluto quasi un anno (la palazzina era stata cablata, ma avevano "dimenticato" l'allaccio con la cabina), ma funziona tutto molto bene.

Con la precedente FTTC usato il router Telecom (il primo modello, quello bianco) come modem, e facevo fare l'autenticazione PPPoE al router pfSense. Tutto funzionava senza problemi.

Fatta la stessa operazione con il TIM Hub, mi ritrovo la linea castrata a 700/20, mentre usando il TIM Hub come router principale (che fa quindi la PPPoE) e pFsense come secondario (in pratica con lo schema front & back firewall) riesco a raggiungere i 950/100 senza problemi.
Da quello che ho letto, si tratta di un problema abbastanza comune capitato anche ad altri utenti.

Qualcuno è riuscito a risolverlo? E' causato da TIM Hub o da una qualche particolare configurazione in centrale? Tenete presente che utilizzo anche la fonia, quindi preferirei mantenere l'Hub TIM per il VoIP e pfSense per tutto il resto.

Hilinus
05-01-2020, 08:00
Buongiorno a tutti,
da una ventina di giorni ho finalmente l'FTTH TIM. C'è voluto quasi un anno (la palazzina era stata cablata, ma avevano "dimenticato l'allaccio con la cabina), ma funziona tutto molto bene.

Con la precedente FTTC usato il router Telecom (il primo modello, quello bianco) come modem, e facevo fare l'autenticazione PPPoE al router pfSense. Tutto funzionava senza problemi.

Fatta la stessa operazione con il TIM Hub, mi ritrovo la linea castrata a 700/20, mentre usando il TIM Hub come router principale (che fa quindi la PPPoE) e pFsense come secondario (in pratica con lo schema front & back firewall) riesco a raggiungere i 950/100 senza problemi.
Da quello che ho letto, si tratta di un problema abbastanza comune capitato anche ad altri utenti.

Qualcuno è riuscito a risolverlo? E' causato da TIM Hub o da una qualche particolare configurazione in centrale? Tenete presente che utilizzo anche la fonia, quindi preferirei mantenere l'Hub TIM per il VoIP e pfSense per tutto il resto.

Vedi se non sei affetto da questo problema prima:
https://redmine.pfsense.org/issues/4821
https://docs.netgate.com/pfsense/en/latest/hardware/tuning-and-troubleshooting-network-cards.html#pppoe-with-multi-queue-nics

mario5588
05-01-2020, 10:13
Mi autoquoto, aggiornamento: ieri, mentre tornavo a casa in scooter ho visto il mio, ormai amico, della Tim che armeggiava sul bordo di un tombino, insieme a due suoi colleghi, il tombino, però, è un po' distante da casa mia...Mi fermo e mi dice che stanno lavorando per me... Finalmente hanno scoperto l' inghippo! Praticamente, per un errore in fase di progetto, il roe del mio palazzo non è servito dall' armadio "di sua competenza", ma da quello che si trova a circa 100 metri, sempre sulla stessa via... Adesso stanno passando il cavo in fibra per rimediare all' errore... Almeno questo mi pare di aver capito... :D. Vi aggiornerò su questa telenovela cominciata il 21 novembre...

Be' tanto di cappello a questo tecnico!!

scatolino
05-01-2020, 10:28
Be' tanto di cappello a questo tecnico!!

Si, apparentemente, pare che abbiano preso a cuore la mia situazione, ma, penso, che debbano per forza risolvere questo problema, anche in previsione di attivazioni future nel mio stabile.

Marlenio
05-01-2020, 11:09
Vedi se non sei affetto da questo problema prima:
https://redmine.pfsense.org/issues/4821
https://docs.netgate.com/pfsense/en/latest/hardware/tuning-and-troubleshooting-network-cards.html#pppoe-with-multi-queue-nics

Grazie per la segnalazione: effettivamente il mio pfSense utilizza sulla WAN un Intel della famiglia IGB e sulla LAN un Intel della famiglia EM. Dato che il bug sembra essere relativo alla IGB, ho scambiato la scheda WAN con quella LAN ma il problema persiste. :muro:

Hilinus
05-01-2020, 17:35
Grazie per la segnalazione: effettivamente il mio pfSense utilizza sulla WAN un Intel della famiglia IGB e sulla LAN un Intel della famiglia EM. Dato che il bug sembra essere relativo alla IGB, ho scambiato la scheda WAN con quella LAN ma il problema persiste. :muro:

Prova a seguire i consigli della documentazione Netgate che ti ho linkato e vedi come va.
Il collo di bottiglia dovrebbe riguardare anche l'implementazione PPPoE di FreeBSD, a prescindere dal tipo di scheda di rete utilizzata.

Marlenio
05-01-2020, 18:36
Prova a seguire i consigli della documentazione Netgate che ti ho linkato e vedi come va.
Il collo di bottiglia dovrebbe riguardare anche l'implementazione PPPoE di FreeBSD, a prescindere dal tipo di scheda di rete utilizzata.

Fatto tutto, ho passato il pomeriggio a fare prove di tutti i tipi. Non cambia nulla. Mi sta venendo il dubbio che il problema non sia tanto di pfSense, quanto della doppia sessione PPPoE che in qualche modo "disturba". Dovrei provare mettendo un media converter con l'SPF del TIM Hub collegato a pfSense e vedere cosa succede.
Ma anche funzionasse, poi sarebbe un problema per recuperare la fonia: a quel punto, tanto vale rimanere con il TIM Hub che "vede" pfSense nella DMZ girandogli tutto il traffico e non filtrando nulla. Pazienza per il Double NAT, che comunque non è che mi crei problemi.

Hilinus
05-01-2020, 19:09
Fatto tutto, ho passato il pomeriggio a fare prove di tutti i tipi. Non cambia nulla. Mi sta venendo il dubbio che il problema non sia tanto di pfSense, quanto della doppia sessione PPPoE che in qualche modo "disturba". Dovrei provare mettendo un media converter con l'SPF del TIM Hub collegato a pfSense e vedere cosa succede.
Ma anche funzionasse, poi sarebbe un problema per recuperare la fonia: a quel punto, tanto vale rimanere con il TIM Hub che "vede" pfSense nella DMZ girandogli tutto il traffico e non filtrando nulla. Pazienza per il Double NAT, che comunque non è che mi crei problemi.

Per la fonia puoi sempre usare un ATA VoIP.
Si tratterebbe comunque di uno scatolotto in più, però...

Marlenio
05-01-2020, 19:10
Per la fonia puoi sempre usare un ATA VoIP.
Si tratterebbe comunque di uno scatolotto in più, però...

Sì infatti. Devo valutare. :)

x_term
05-01-2020, 21:01
Sì infatti. Devo valutare. :)Perché non prendi invece un bel telefono VoIP direttamente? Ce n'è un disastro, io ho un vecchissimo snom 320 e funziona egregiamente.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Marlenio
05-01-2020, 23:05
Perché non prendi invece un bel telefono VoIP direttamente? Ce n'è un disastro, io ho un vecchissimo snom 320 e funziona egregiamente.


Sì, o un ATA o quello. Preferirei la prima soluzione, dato che dovrei fare il ribaltamento della linea in tutta la casa e ho solo cordless. Vedrò cosa è meglio.
:)

Lord_Possum
06-01-2020, 10:49
Probabilmente, finché sei su rete tim, puoi riciclare il tuo hub come ATA in modo improprio, semplicemente facendo arrivare un PHY gigabit alla sua WAN e tenendo flaggati i pacchetti con VLAN 835 (o almeno, così da me funziona usando un router con OpenWRT, ovviamente avendo un'altra sessione PPPoE anche sul router Tim)

An.tani
06-01-2020, 13:03
Mi sta venendo il dubbio che il problema non sia tanto di pfSense, quanto della doppia sessione PPPoE che in qualche modo "disturba".

Non credo, ho usato per più di un anno un router in cascata al tim hub con la sua sessione PPPoE senza problemi; ora uso un media converter ed una ATA

An.tani
06-01-2020, 13:11
Sì, o un ATA o quello. Preferirei la prima soluzione, dato che dovrei fare il ribaltamento della linea in tutta la casa e ho solo cordless. Vedrò cosa è meglio.
:)

Nel caso prima dell''acquisto verifica la lunghezza max della password voip memorizzabile dal telefono in quanto alcuni sono limitati a 32 caratteri mentre tim usa 64 caratteri: ad esempio tutti i gigaset siemens

Per gli ATA il grandstream 801 o 802 funziona e costa poco anche se è rognosetto da configurare

ashi
07-01-2020, 10:06
https://i.ibb.co/vB78rpX/immagine.png (https://ibb.co/vB78rpX)
in teoria i lavori dovrebbero essere ultimati :)
solitamente quanto tempo serve affinchè aggiornino i database per la disponibilità?

scatolino
07-01-2020, 12:53
Si, apparentemente, pare che abbiano preso a cuore la mia situazione, ma, penso, che debbano per forza risolvere questo problema, anche in previsione di attivazioni future nel mio stabile.

Finalmente ci siamo!! Stamattina mi ha chiamato l' ufficio Tim della mia zona, Roe illuminato!! Giovedì viene il tecnico per attivazione e collaudo! :D Speriamo sia finita!!

ytterligare
08-01-2020, 16:14
Domani, dopo che erano mesi che il sito TIM mi dava papabile per FTTH ma al 187 negavano, finalmente ho l'appuntamento col tecnico.
A leggere i vostri messaggi mi sono venuti i brividi : tra ROE "non illuminati" e difficolta' a far passare la fibra, i miei timori di non aver l'upgrade da FTTC ->FTTH sono saliti alle stelle.
Comunque, il ROE e' praticamente sotto la mia finestra della cucina al secondo piano ( con un ombrello arriverei quasi a toccarlo ), c'e' un corrugato che va in cantina dove c'e' un armadietto in plastica, collegato con il vecchio armadietto in metallo dal quale partono i doppini verso gli appartamenti.
Domani saprò'...

crazyprogrammer
09-01-2020, 12:28
ciao a tutti, scusate non ho potuto seguire il forum per molto tempo, sono rimasto fuori dal discorso linea tim causa lavoro, una domanda: il passaggio da FTTC a FTTH è stato semplificato o è rimasto tutto come prima (fttc->adsl->ftth) ? cosa comporta farlo ora tecnicamente ed economicamente? grazie

ytterligare
09-01-2020, 12:45
Domani saprò'...

Ok, alla fine é andata anche peggio di quello che pensavo : a quanto pare il ROE quasi sotto la finestra della cucina ( un metro e mezzo a sx ) e’ quello del civico adiacente .
In pratica sul mio vicolo la casa prima c’è l’ha, quelle dopo c’è l’hanno, la mia no, ne sulla facciata ne in cantina.
Mi hanno detto che probabilmente a suo tempo l’amministratore ha rifiutato che facessero i lavori per metterlo sulla facciata o in cantina.
Hanno chiuso la chiamata con "ROE mancante” e io me la sono presa in quel posto.

scatolino
09-01-2020, 16:42
La telenovela è finita! Finalmente attivato! Sono venuti due tecnici gentilissimi e bravissimi, hanno lavorato dalle 13 alle 17, ma il risultato è eccellente! Ecco qui:

https://ibb.co/XptPmb2

@ Crazyprogrammer: il passaggio ora è diretto.

MircoT
09-01-2020, 16:50
e hai fatto un solo speedtest? :D

scatolino
09-01-2020, 17:20
e hai fatto un solo speedtest? :D

Sto resistendo alla tentazione!!!! :D :D

MircoT
10-01-2020, 06:36
non è mica una connessione a consumo! :D

i parametri voip erano gli stessi della fttc?

scatolino
10-01-2020, 07:12
non è mica una connessione a consumo! :D

i parametri voip erano gli stessi della fttc?

I parametri erano gli stessi, ho allineato il 7590 alla nuova connessione in pochi minuti, ma c' è già un problema... Stanotte si è staccato tutto, non ho più connessione.. :D :D l' Ont lampeggia rosso, è stato bello finché è durato... :cool: ho appena aperto una pratica di assistenza...

scatolino
10-01-2020, 07:14
Ok, alla fine é andata anche peggio di quello che pensavo : a quanto pare il ROE quasi sotto la finestra della cucina ( un metro e mezzo a sx ) e’ quello del civico adiacente .
In pratica sul mio vicolo la casa prima c’è l’ha, quelle dopo c’è l’hanno, la mia no, ne sulla facciata ne in cantina.
Mi hanno detto che probabilmente a suo tempo l’amministratore ha rifiutato che facessero i lavori per metterlo sulla facciata o in cantina.
Hanno chiuso la chiamata con "ROE mancante” e io me la sono presa in quel posto.

Cavolo che palle! Ma ti hanno proposto una qualche soluzione?

MircoT
10-01-2020, 09:17
I parametri erano gli stessi, ho allineato il 7590 alla nuova connessione in pochi minuti, ma c' è già un problema... Stanotte si è staccato tutto, non ho più connessione.. :D :D l' Ont lampeggia rosso, è stato bello finché è durato... :cool: ho appena aperto una pratica di assistenza...

ecchepalle...
lampeggia rosso, manca segnale ottico.
sarà passata di lì la solita ruspa e ha strappato qualche centinaio di fibre :D

scatolino
10-01-2020, 09:19
ecchepalle...
lampeggia rosso, manca segnale ottico.
sarà passata di lì la solita ruspa e ha strappato qualche centinaio di fibre :D

:D :D Ho appena ricevuto un SMS da Tim, sono in corso verifiche sulla linea, risoluzione prevista.................. Oggi!!! Bestia chi ci crede...... :cool: :cool:

etna72
10-01-2020, 09:35
:D :D Ho appena ricevuto un SMS da Tim, sono in corso verifiche sulla linea, risoluzione prevista.................. Oggi!!! Bestia chi ci crede...... :cool: :cool:
Ciao, effettivamente ho saputo che c'è stato un evento su Catania che ha creato problemi di telecomunicazioni in parte della Sicilia orientale addirittura, non so se siano stati tranciati cavi o altro ma qualcosa è successo. Che zona abiti?

scatolino
10-01-2020, 09:37
Ciao, effettivamente ho saputo che c'è stato un evento su Catania che ha creato problemi di telecomunicazioni in parte della Sicilia orientale addirittura, non so se siano stati tranciati cavi o altro ma qualcosa è successo. Che zona abiti?

Ca@@o che sfortuna sarebbe!!! Abito zona Via Etnea alta, piazza Cavour.

etna72
10-01-2020, 09:43
Ca@@o che sfortuna sarebbe!!! Abito zona Via Etnea alta, piazza Cavour.
Comunque è vero che ci stanno già lavorando, poiché è un problema che interessa anche gli uffici istituzionali, motorizzazione prefettura forze dell'ordine. Quindi credo che faranno in fretta

scatolino
10-01-2020, 09:45
Comunque è vero che ci stanno già lavorando, poiché è un problema che interessa anche gli uffici istituzionali, motorizzazione prefettura forze dell'ordine. Quindi credo che faranno in fretta

Speriamo... Ti ringrazio.

etna72
10-01-2020, 09:52
Speriamo... Ti ringrazio.
Per dovere di cronaca comunque io a Gravina non ho avuto nessun problema, strano ma vero

MircoT
10-01-2020, 10:04
Ca@@o che sfortuna sarebbe!!! Abito zona Via Etnea alta, piazza Cavour.

va a finire che l'ipotesi della ruspa che ha sollevato un multifibra è quella giusta :D

scatolino
10-01-2020, 10:31
va a finire che l'ipotesi della ruspa che ha sollevato un multifibra è quella giusta :D

:D :D

etna72
10-01-2020, 10:54
va a finire che l'ipotesi della ruspa che ha sollevato un multifibra è quella giusta :D
Potrebbe essere Mirco, non conosco la causa ma qualcosa è successo, ed importante pure

MircoT
10-01-2020, 11:42
purtroppo non è così infrequente.
i datacenter (che devono funzionare al 99.999999999999%) fanno entrare i cavi fibra da punti diversi dell'edificio per avere un backup funzionante in questi eventi poco belli.

x_term
10-01-2020, 11:47
i datacenter (che devono funzionare al 99.999999999999%) fanno entrare i cavi fibra da punti diversi dell'edificio per avere un backup funzionante in questi eventi poco belli.

Ed inoltre i cavi fanno percorsi diversi e sono attestati su centrali diverse. Per tutto quanto detto prima, aggiungere i condizionali nel caso siano datacenter minori :sofico:

scatolino
10-01-2020, 12:31
Potrebbe essere Mirco, non conosco la causa ma qualcosa è successo, ed importante pure

Tutto ok! Niente ruspe per fortuna:D :D i tecnici sono appena andati via, ha ceduto un giunto nel giroscale, evento raro ma possibile a detta loro, sono di nuovo online, adesso vai con gli speedtest!!!!:D :D :cool:

MircoT
10-01-2020, 12:58
benon!
in caso, ce l'hai il laser per controllare la fibra? :D

https://i.postimg.cc/hthn6hDD/IMG-0762.jpg

scatolino
10-01-2020, 14:04
benon!
in caso, ce l'hai il laser per controllare la fibra? :D

https://i.postimg.cc/hthn6hDD/IMG-0762.jpg

Azz! No! Ma spero di aver risolto definitivamente...;)

m1m2m3
10-01-2020, 14:08
https://i.ibb.co/vB78rpX/immagine.png (https://ibb.co/vB78rpX)
in teoria i lavori dovrebbero essere ultimati :)
solitamente quanto tempo serve affinchè aggiornino i database per la disponibilità?

per me ci sono voluti 2 anni, dopo installazione ROE (ancora non illuminato)

m1m2m3
10-01-2020, 14:12
La telenovela è finita! Finalmente attivato! Sono venuti due tecnici gentilissimi e bravissimi, hanno lavorato dalle 13 alle 17, ma il risultato è eccellente! Ecco qui:

https://ibb.co/XptPmb2

@ Crazyprogrammer: il passaggio ora è diretto.


Congratulazioni!

A me hanno garantito che entro il 20-24 gennaio risolvono il problema del Roe non illuminato, hanno dato la colpa al mio municipio (Aurelio) a Roma dove sono lenti a rilasciare i permessi per fare gli scavi... boh vedremo come va a finire. Il bello è che mi trovo a circa 900 metri in linea d'aria dalla sede Operativa (nazionale) di FlashFiber... cioè il quartiere di FlashFiber non si riesce a cablare!!!

MircoT
10-01-2020, 14:29
Azz! No! Ma spero di aver risolto definitivamente...;)

anche io spero di non doverlo usare.

domanda: non hanno messo una tratta unica dal roe alla tua borchia ottica?
oppure hanno fatto la verticale con multifibra e poi hanno spillato una fibra sul tuo pianerottolo (da cui il giunto)?

scatolino
10-01-2020, 14:36
anche io spero di non doverlo usare.

domanda: non hanno messo una tratta unica dal roe alla tua borchia ottica?
oppure hanno fatto la verticale con multifibra e poi hanno spillato una fibra sul tuo pianerottolo (da cui il giunto)?

La seconda che hai detto, infatti ha ceduto proprio il giunto sul mio pianerottolo, dal multifbra a casa mia.

MircoT
10-01-2020, 14:46
sarà stato un vicino invidioso/racoroso/pirl.. ahem.. :D

etna72
10-01-2020, 14:57
sarà stato un vicino invidioso/racoroso/pirl.. ahem.. :D
😂😂😂 Penso più che altro che chi ha fatto il lavoro ieri lo abbia fatto di merda. Non è possibile che cede dopo un giorno..

MircoT
10-01-2020, 15:13
avrà fatto il giunto con lo sputo :D

etna72
10-01-2020, 15:20
avrà fatto il giunto con lo sputo :D

Immagino... Comunque uno speedtest di sicurezza lo hai fatto per sicurezza?@scatolino

scatolino
10-01-2020, 15:34
avrà fatto il giunto con lo sputo :D

In effetti, vedendolo lavorare, ho notato che questi, chiamiamoli così, cavetti e relativi giunti sono difficilissimi da trattare, sono fragilissimi! Per sitemare una scatoletta, dove arrivano tutte le terminazioni, ne ha rovinati tre e, ti assicuro, che non mi è parso un novellino...Il giunto incriminato sul giroscale gli è rimasto in mano...:)

@Etna72 si tutto ok, ho gli stessi valori che avevo prima del guasto.

etna72
10-01-2020, 15:36
In effetti, vedendolo lavorare, ho notato che questi, chiamiamoli così, cavetti e relativi giunti sono difficilissimi da trattare, sono fragilissimi! Per sitemare una scatoletta, dove arrivano tutte le terminazioni, ne ha rovinati tre e, ti assicuro, che non mi è parso un novellino...Il giunto incriminato sul giroscale gli è rimasto in mano...:)

@Etna72 si tutto ok, ho gli stessi valori che avevo prima del guasto.
Bene così 💪

MircoT
10-01-2020, 15:49
In effetti, vedendolo lavorare, ho notato che questi, chiamiamoli così, cavetti e relativi giunti sono difficilissimi da trattare, sono fragilissimi! Per sitemare una scatoletta, dove arrivano tutte le terminazioni, ne ha rovinati tre e, ti assicuro, che non mi è parso un novellino...Il giunto incriminato sul giroscale gli è rimasto in mano...:)

@Etna72 si tutto ok, ho gli stessi valori che avevo prima del guasto.

considera che il filo di vetro della fibra ha diametro sotto il decimo di millimetro.
ho guardato bene il giuntista che ha cablato la mia borchia: per montare il connettore usano una specie di fornetto che fonde la fibra e il connettore stesso.
ma è tutta una serie di mosse, procedure, tempi: praticamente una stregoneria! :D

ad esempio: questo è il video di una giunzione a caldo (installare un connettore a caldo è similare: al posto della seconda fibra c'è un semiconnettore con coprigiunto già attaccato)

https://www.youtube.com/watch?v=Nqw9An3QkN4

ashi
10-01-2020, 16:23
per me ci sono voluti 2 anni, dopo installazione ROE (ancora non illuminato)
:eek:
il ROE è installato e hanno già eseguito l'allaccio della fibra.
speriamo di essere più fortunato:help:

scatolino
10-01-2020, 16:26
considera che il filo di vetro della fibra ha diametro sotto il decimo di millimetro.
ho guardato bene il giuntista che ha cablato la mia borchia: per montare il connettore usano una specie di fornetto che fonde la fibra e il connettore stesso.
ma è tutta una serie di mosse, procedure, tempi: praticamente una stregoneria! :D

ad esempio: questo è il video di una giunzione a caldo (installare un connettore a caldo è similare: al posto della seconda fibra c'è un semiconnettore con coprigiunto già attaccato)

https://www.youtube.com/watch?v=Nqw9An3QkN4

:eek: :eek:

scatolino
10-01-2020, 18:30
Congratulazioni!

A me hanno garantito che entro il 20-24 gennaio risolvono il problema del Roe non illuminato, hanno dato la colpa al mio municipio (Aurelio) a Roma dove sono lenti a rilasciare i permessi per fare gli scavi... boh vedremo come va a finire. Il bello è che mi trovo a circa 900 metri in linea d'aria dalla sede Operativa (nazionale) di FlashFiber... cioè il quartiere di FlashFiber non si riesce a cablare!!!

Ne ho sentite, qui sul Forum, di cotte e di crude, da Catania a Verona...Secondo me, le imprese appaltatrici, incaricate alla posa della fibra, hanno lavorato un po' a ca@@o...

strassada
11-01-2020, 13:10
come per qualsiasi altro intervento di scavo/posa che fanno.

An.tani
13-01-2020, 23:18
considera che il filo di vetro della fibra ha diametro sotto il decimo di millimetro.
ho guardato bene il giuntista che ha cablato la mia borchia: per montare il connettore usano una specie di fornetto che fonde la fibra e il connettore stesso.
ma è tutta una serie di mosse, procedure, tempi: praticamente una stregoneria! :D

ad esempio: questo è il video di una giunzione a caldo (installare un connettore a caldo è similare: al posto della seconda fibra c'è un semiconnettore con coprigiunto già attaccato)

https://www.youtube.com/watch?v=Nqw9An3QkN4

Sono abbastanza sicuro che quando hanno mi installato la fibra il connettore della borchia è stato montato, non giuntato

https://youtu.be/qigN8qR5ptM

MircoT
14-01-2020, 06:47
credo dipenda dalle specifiche di installazione del provider.
il giuntista mi ha detto che tim vuole solo giunti e connettori montati a caldo.
poi magari non è vero del tutto..

Corona-Extra
14-01-2020, 08:30
a gennaio 2018 tecnici tim (con giacca rossa) mi avevano fatto tutto a freddo, con una specie di biro con una molla
(ci sono voluti 5 tentativi per fare bene i 2 connettori)

poi nel 2019 fastweb mi ha rifatto tutti i connettori con la giuntatrice elettrica in maniera molto più professionale

però devo dire che l'attenuazione è rimasta molto simile, quindi anche la prima procedura grezza funzionava correttamente... :)

nel 2018 mi dissero che le giuntatrici erano poche e che si dovevano arrangiare, ora immagino che il problema sia stato superato :):)

MircoT
14-01-2020, 09:37
gli manca spesso la formazione.
qui da me il tecnico sielte che ha steso la fibra non riusciva a montare l'ultimo connettore e ha dovuto chiamare un giuntista (che fa solo quello): in pratica sbagliava a sguainare la fibra (non toglieva l'ultimo strato) cosa che impediva il taglio corretto e di conseguenza anche la fusione.
il giuntista in 2 minuti lo ha fatto.

Ichigo88
14-01-2020, 12:22
Buongiorno, a breve la tim mi attiveràla connessione a 1gb con relativo intervento dei tecnici e mi installeranno l'ont per usare qualsiasi router, stavo pensando al Netgear R7000 Nighthawk, qualcuno lo ha e può dirmi come va e se c'è qualcosa di meglio sotto i 200e? Grazie

An.tani
14-01-2020, 12:34
Buongiorno, a breve la tim mi attiveràla connessione a 1gb con relativo intervento dei tecnici e mi installeranno l'ont per usare qualsiasi router, stavo pensando al Netgear R7000 Nighthawk, qualcuno lo ha e può dirmi come va e se c'è qualcosa di meglio sotto i 200e? Grazie

ASUS AC86U aka AC2900 cpu dualcore da 1.8GHz contro quella da 1GHz del netgear, dettaglio che su una linea gigabit può fare la differenza

ci sono anche dei router quadcore ma devi venderti un rene...

Ovviamente ci installi il firmware Asuswrt-Merlin

Bovirus
14-01-2020, 12:37
Buongiorno, a breve la tim mi attiveràla connessione a 1gb con relativo intervento dei tecnici e mi installeranno l'ont per usare qualsiasi router, stavo pensando al Netgear R7000 Nighthawk, qualcuno lo ha e può dirmi come va e se c'è qualcosa di meglio sotto i 200e? Grazie

Per le richieste sui modem esiste uno specifico thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

scatolino
14-01-2020, 12:37
Buongiorno, a breve la tim mi attiveràla connessione a 1gb con relativo intervento dei tecnici e mi installeranno l'ont per usare qualsiasi router, stavo pensando al Netgear R7000 Nighthawk, qualcuno lo ha e può dirmi come va e se c'è qualcosa di meglio sotto i 200e? Grazie

Ciao l' R7000 l' ho avuto, fino alla 200 mega, wifi stratosferico, bucava i muri di cemento armato! Ma, come ti hanno già scritto, forse è un pò "deboluccio" per la 1000 mega. Non ti interessa la fonia? Con quersto router non la avresti disponibile.;)

Ichigo88
14-01-2020, 12:39
doppio scusate

Ichigo88
14-01-2020, 12:40
ASUS AC86U aka AC2900 cpu dualcore da 1.8GHz contro quella da 1GHz del netgear, dettaglio che su una linea gigabit può fare la differenza

ci sono anche dei router quadcore ma devi venderti un rene...

Ovviamente ci installi il firmware Asuswrt-Merlin

Da neofita, quanto è difficile da installare e configurare?

Ciao l' R7000 l' ho avuto, fino alla 200 mega, wifi stratosferico, bucava i muri di cemento armato! Ma, come ti hanno già scritto, forse è un pò "deboluccio" per la 1000 mega. Non ti interessa la fonia? Con quersto router non la avresti disponibile.;)
la fonia la mettono, ma sinceramente non mi interessa, non uso il telefono di casa da anni!
Per le richieste sui modem esiste uno specifico thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Grazie posterò lì

An.tani
14-01-2020, 15:06
Da neofita, quanto è difficile da installare e configurare?
Grazie posterò lì

Io trovo i menu dell' asus molto lineari.... comunque online trovi molto materiale che può aiutarti..

l'unico parametro assolutamente contro intuitivo è il settaggio della VLAN per la fibra ottica (che sta sotto LAN->IPTV)

Corona-Extra
14-01-2020, 15:19
l'unico parametro assolutamente contro intuitivo è il settaggio della VLAN per la fibra ottica (che sta sotto LAN->IPTV)

quoto, ci ho messo 10 minuti per trovarlo....
:muro: :muro: :muro:

frankdan
14-01-2020, 17:43
Salve cari amici !
Da oggi anche io entro nel club FTTH TIM : i tecnici hanno lavorato in casa per circa 4 ore, hanno tirato il cavo fibra, fatto il sezionamento, testato il tutto e...
Mi chiedo: è possibile che una FTTH se testata con lo speedtest tramite un notebook collegato con cavo ethernet al Tim HUB dia come risultato in download circa 500 Mbit, mentre se lo speedtest è fatto con lo stesso notebook collegato in wifi tramite il pulsante WPS del Tim HUB, il risultato sia del tutto differente come ad esempio questo (nettamente inferiore) :

https://www.speedtest.net/result/8945130228.png (https://www.speedtest.net/result/8945130228)

C'è qualcosa in particolare da fare ? Che so, abilitare il 5 Ghz dal pannello di controllo del Tim HUB ? Spiegatemi bene tutto (ho letto il primo post del thread ma non ho trovato risposte in merito)...e scusatemi se sono una capra ignorante :p

MircoT
14-01-2020, 18:02
Salve cari amici !
..
Mi chiedo: è possibile che una FTTH se testata con lo speedtest tramite un notebook collegato con cavo ethernet al Tim HUB dia come risultato in download circa 500 Mbit, mentre se lo speedtest è fatto con lo stesso notebook collegato in wifi tramite il pulsante WPS del Tim HUB, il risultato sia del tutto differente ..

possibilissimo.
l'ftth necessita di un bel pc per tirarle il collo.
in wifi, in genere, oltre i 500mbit non vai (con dispositivi recenti e mimo 4x4)

frankdan
14-01-2020, 18:25
Questo è invece il risultato dello speedtest fatto con il notebook collegato al Tim HUB con cavo ethernet cat. 5E:

https://www.speedtest.net/result/8945269118.png (https://www.speedtest.net/result/8945269118)

Cosa posso fare per incrementare la velocità in download del wifi ? Avete qualche dritta utile ?

scatolino
14-01-2020, 19:41
Dipende dal tuo hardware, la FTTH è molto esigente, per esempio, con il mio pc principale con Core I7, ssd e 16 giga di ram arrivo a 940 in download, via cavo, con l' altra macchina, Core2 Extreme QX6800, ssd e 8 giga di ram, sempre via cavo, non supero i 600...

frankdan
14-01-2020, 20:01
Dipende dal tuo hardware, la FTTH è molto esigente, per esempio, con il mio pc principale con Core I7, ssd e 16 giga di ram arrivo a 940 in download, via cavo, con l' altra macchina, Core2 Extreme QX6800, ssd e 8 giga di ram, sempre via cavo, non supero i 600...
Mi pare di capire che ,per quanto riguarda uno speedtest fatto collegandosi in wifi, sia appunto la scheda di rete wifi del notebook a "castrare" di progetto la velocità in download...
Ciò che tuttavia non capisco (e che mi risulta molto strano) è il perché la velocità in upload del collegamento in wifi sia pur sempre superiore a quella in download !
Non è che esiste qualche trucco o qualche smanettamento particolare da fare sul router (è il Tim HUB),ad esempio sentivo parlare del 5 Ghz in wifi...:di default esso è già attivato (ed in effetti il corrispondente led sul router è verde) oppure devo configurare qualcosa in particolare nel pannello di controllo del Tim HUB ?

Bovirus
14-01-2020, 20:27
@frankdan

Le richieste sul TIM HUB le devi fare nel thread del TIM HUB.

An.tani
15-01-2020, 11:02
@frankdan

Le richieste sul TIM HUB le devi fare nel thread del TIM HUB.

capirei se si parlasse di modding del firmware... ma se si parla di come usare il modem che la TIM da con la sua FTTH _sulla_ sua FTTH mi pare eccessivo...

sempre IMHO...

Bovirus
15-01-2020, 11:19
@An.Tani

Esiste un thread per il modem TIM HUB standard (no modding)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001


ed esiste un thread per il modem TIM HUB (modding)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856


Essendoci un thread dedicato per il TIM HUB base non vedo perché discutere qui del TIM HUB.

frankdan
15-01-2020, 20:03
Mi scuso per aver posto delle domande che erano perlopiù inerenti il TIM HUB.
Un'ultima domanda da vero ignorante in materia: per chi sia cliente TIM FTTH non esistono in commercio modem alternativi al TIM HUB che abbiano l'ingresso SFP a cui collegare il mini-ont come avviene nel TIM Hub (a me il tecnico ha fatto un collegamento di questo tipo) ?

Grazie se vorrete rispondermi.

Bovirus
15-01-2020, 20:15
@frankdan

La soluzione mdoem con ingresso mini SFP è la meno flessibile.

kla maggior parte dei mdoem ha la porta WAN.

Per usare il modulo mini SFP con mdoem con porta WAN basta inserireil modulo mini SFP in un media converter tipo MC220 TP-LINK e si collega l'uscita del media converter via ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.

frankdan
15-01-2020, 20:52
@frankdan

La soluzione mdoem con ingresso mini SFP è la meno flessibile.

kla maggior parte dei mdoem ha la porta WAN.

Per usare il modulo mini SFP con mdoem con porta WAN basta inserireil modulo mini SFP in un media converter tipo MC220 TP-LINK e si collega l'uscita del media converter via ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.
Grazie, chiarissimo...
Quindi mi pare di capire che il media converter (ho visto nel primo post del thread la foto del TP-Link che hai detto) accolga in ingresso il moduletto SFP a cui è collegato il cavo fibra (o "mini-ont" che dir si voglia) e poi in uscita abbia un cavo ethernet da collegare alla porta WAN di un modem/router.
Comodo, non c'è che dire...anche se in realtà è come tornare ad un ONT "tradizionale" perché abbiamo 2 scatolotti (la borchia ottica a parete e il media converter,appunto).
Ma poi un collegamento del genere dovrebbe essere configurato in qualche modo particolare da remoto oppure tutto funzionerebbe al primo colpo senza problemi ?

Bovirus
15-01-2020, 21:01
@frankdan

Mini SFP + Media converter equivalente a ont

Non c'è da configurare nulla.

scatolino
15-01-2020, 22:29
@frankdan

La soluzione mdoem con ingresso mini SFP è la meno flessibile.

kla maggior parte dei mdoem ha la porta WAN.

Per usare il modulo mini SFP con mdoem con porta WAN basta inserireil modulo mini SFP in un media converter tipo MC220 TP-LINK e si collega l'uscita del media converter via ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.

Mi sembra molto complicato! Poi magari mi sbaglio, io ho il cavo Lan che dall' Ont arriva direttamente al 7590, senza scatolotti intermedi, funziona benissimo. Da perfetto ignorante non capisco i vantaggi di questa soluzione.

Bovirus
16-01-2020, 05:53
@scatolino

La spiegazione era relativa alla situazione se il provider ti fornisce il modulo Mini SFP.

Se hai l'ONT usi il collegamento normale.

Per rendere l'idea avevo appunto indicato

Modulo Mini SFP + Media converter equivale grossomodo all'ONT esterno.

scatolino
16-01-2020, 09:12
@scatolino

La spiegazione era relativa alla situazione se il provider ti fornisce il modulo Mini SFP.

Se hai l'ONT usi il collegamento normale.

Per rendere l'idea avevo appunto indicato

Modulo Mini SFP + Media converter equivale grossomodo all'ONT esterno.

Ok, capito, grazie!

franco causio
16-01-2020, 17:30
ieri hanno chiamato, per l'ennesima volta, da Tim offrendo la super fibra a:
24,90 al mese per sempre
modem compreso (se dovessi cambiare posso restituirlo senza dover pagare niente)
telefonate a consumo

Hanno detto che è una super offerta riservata ai clienti ex Telecom che ritornano.
Hanno parlato non con me ma con mia moglie , ma sono sicuro abbia capito bene.
Ora, un'offerta simile on line non c'è.
Vedo i soliti 29,90 con 5 euro x il modem Tim Hub per 48 mesi.
Attivazione 10 euro al mese per 24 mesi, compresa.

Possibile che il call center menta così spudoratamente?

MircoT
16-01-2020, 17:37
consiglio spassionato: lascia stare i call center che ti chiamano.
alla fine qualche rogna te la procurano gratis.

ad esempio: https://www.dday.it/redazione/33738/tim-telefonate-scorrette-per-convincere-a-cambiare-gestore-internet-va-male-perche-la-centrale-e-vecchia-ascolta-laudio

scatolino
16-01-2020, 17:41
Ciao a tutti, controllando i log del 7590 ho notato che, stanotte, dalle 2.29 alle 2.30, cioè un minuto...:D è saltata la connessione, lo so che è una scemenza ma la curiosità resta...E' mamma TIM che cazzeggia?:D

MircoT
16-01-2020, 17:50
a dire il vero anche a me dopo 1 o 2gg dall'attivazione la connessione è stata resettata, ma l'ho vista solo nel log eventi del fritz, altrimenti non me ne sarei accorto se non per il cambio ip del router.
da allora non lo ha più fatto... e speriamo non lo rifaccia! :D

scatolino
16-01-2020, 17:51
a dire il vero anche a me dopo 1 o 2gg dall'attivazione la connessione è stata resettata, ma l'ho vista solo nel log eventi del fritz, altrimenti non me ne sarei accorto se non per il cambio ip del router.
da allora non lo ha più fatto... e speriamo non lo rifaccia! :D

Ah, allora magari è un evento nella norma, boh! Speriamo...:)

Astaroth75
16-01-2020, 21:49
Salve, da Aprile scorso ho una fibra 1000 TIM e volevo sapere, cosa sia esattamente il dato Optical Signal Level che si legge nelle impostazioni del router. Ho provato un po' a leggere tutta la discussione ma non sono riuscito ben a capire cosa sia quel valore, mi sembra solo di aver capito che è un dato un po' relativo, insomma da prendere con le molle. Fatto sta però che inizialmente ricordo che avevo attorno ai -18700 (a volte di poco sopra i 19000) e lo speedtest restituiva valori di circa 980/990. Poi col passar del tempo, ricontrollando di tanto in tanto, quel valore è passato attorno ai -24000 e lo speedtest mi faceva fra i 930/950. Attualmente, ricontrollando ancora, ho un valore di -29209 e, guardacaso, ora lo speedtest fatica molto ad arrivare sui 900, più spesso si ferma sugli 880/890. In certe ore del giorno facendo il test, si fatica addirittura ad arrivare sopra i 500. Ho capito che più quel valore si alza e peggiori sono le prestazioni. Per curiosità, a quanto avete voi l'Optical Signal Level e quanto fate con lo Speedtest? Mi sembrava inoltre di aver capito che TIM, con la fibra FTTH, non aveva la possibilità di interferire e abbassare le prestazioni, io però sono uno di quelli che pensano sempre male, e credo sia sospetto un degrado progressivo con l'andar del tempo. Da cosa può dipendere? Devo iniziare a chiamare quelli di TIM? Grazie a chiunque sappia darmi qualche informazione.

frankdan
16-01-2020, 22:32
Questa è l'intensità del segnale del mio collegamento FTTH :

https://i.postimg.cc/ZqRKSwYV/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Che ve ne pare ?

Quali sono i valori standard di intensità del segnale affinché la connessione possa essere definita accettabile ? Nel primo post del thread non ho trovato info in merito...

x_term
16-01-2020, 22:54
Ho capito che più quel valore si alza e peggiori sono le prestazioni. Per curiosità, a quanto avete voi l'Optical Signal Level e quanto fate con lo Speedtest?

Quali sono i valori standard di intensità del segnale affinché la connessione possa essere definita accettabile ? Nel primo post del thread non ho trovato info in merito...

Aridaje... la fibra o ha segnale sufficiente per fare 2.5Gbps down/1.25Gbps up oppure non va per mancanza di segnale. È come il digitale terrestre, o va o non vedete una sega, non è come la TV analogica che pur con un po' di neve andava.
I cali negli speedtest in città sono segno che si inizia a caricare troppi clienti sugli alberi GPON. Ricordatevi che quei valori che ho detto qui sopra vanno divisi su 64 clienti.

franco causio
17-01-2020, 07:49
consiglio spassionato: lascia stare i call center che ti chiamano.
alla fine qualche rogna te la procurano gratis.

ad esempio: https://www.dday.it/redazione/33738/tim-telefonate-scorrette-per-convincere-a-cambiare-gestore-internet-va-male-perche-la-centrale-e-vecchia-ascolta-laudio
Sono d'accordo. Non avevo intenzione di cambiare gestore via call center. Mi chiedevo solo se possano esistere offerte "telefoniche" diverse da quelle che si trovano on line oppure sono solo i call center che sparano balle.
Credo sia la seconda..

MircoT
17-01-2020, 12:10
probabilmente esistono, ma visti i precedenti non mi fiderei mai ad accettare una offerta di quei call center.
preferisco pagare un pochino di più, ma essere io a chiamare il 187 e chiedere esattamente cosa voglio.

EliGabriRock44
18-01-2020, 09:08
https://i.postimg.cc/7ZtdNshm/photo5843971638582948852.jpg

Andrea786
18-01-2020, 09:16
https://i.postimg.cc/7ZtdNshm/photo5843971638582948852.jpg

Bei progetti ma mi chiedono quando partiranno a coprire anche le province italiane ? da quello che si vede stanno coprendo solo i grandi centri mentre le province sono ancora del tutto scoperte dalla FTTH

zdnko
18-01-2020, 10:59
Il sole aggiunge:
Particolare non da poco: il nuovo Codice delle comunicazioni europeo prevede che se gli incumbent propongono di realizzare reti in fibra attraverso coinvestimenti (quindi con altri operatori) questo può portare a una "deregolamentazione".Quel "propongono di realizzare" (non realizzano in coinvestimento) mi fa pensare che se nessuno accetta tim potrebbe, grazie alla deregolamentazione, non essere obbligata a condividere quella parte di rete nella quale gli altri non erano interessati a investire.

EDIT: o rivendere a prezzo non imposto dall'autority.

Andrea786
18-01-2020, 12:07
Il sole aggiunge:
Quel "propongono di realizzare" (non realizzano in coinvestimento) mi fa pensare che se nessuno accetta tim potrebbe, grazie alla deregolamentazione, non essere obbligata a condividere quella parte di rete nella quale gli altri non erano interessati a investire.

Mah io sinceramente resto molto perplesso nel vedere che FlashFiber e OpenFiber stanno realizzando due reti del tutto uguali che vanno a coprire le medesime abitazioni e con il regolamento che non ci può essere piu di una linea FTTH per utente , torno sempre della stessa idea che invece di realizzare due reti percui doppio costo e senza un reale guadagno alla fine ( visto che ce il limite di una linea per utenza ) per entrambe , sarebbe stato piu sensato che ci fosse un consorzio che realizza la rete FTTH in Italia e poi gli operatori si appoggiano a quel consorzio per vendere i loro pacchetti , in questo modo ci sarebbe solo una rete da realizzare percui metà spesa e molto probabilmente avrebbero già una copertura attualmente maggiore del 2% scarso di ora

x_term
18-01-2020, 13:17
Mah io sinceramente resto molto perplesso nel vedere che FlashFiber e OpenFiber stanno realizzando due reti del tutto uguali che vanno a coprire le medesime abitazioni e con il regolamento che non ci può essere piu di una linea FTTH per utente , torno sempre della stessa idea che invece di realizzare due reti percui doppio costo e senza un reale guadagno alla fine ( visto che ce il limite di una linea per utenza ) per entrambe , sarebbe stato piu sensato che ci fosse un consorzio che realizza la rete FTTH in Italia e poi gli operatori si appoggiano a quel consorzio per vendere i loro pacchetti , in questo modo ci sarebbe solo una rete da realizzare percui metà spesa e molto probabilmente avrebbero già una copertura attualmente maggiore del 2% scarso di oraSì ma c'è poco da fare se TIM continua a volere il controllo sulla rete unica. Ti pare una cosa positiva? Se TIM non molla questa cosa non ci si sblocca. E comunque non coprono il 2% su, non facciamo i pessimisti quando c'è più fibra che a Londra.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

midget
19-01-2020, 07:46
Mah io sinceramente resto molto perplesso nel vedere che FlashFiber e OpenFiber stanno realizzando due reti del tutto uguali che vanno a coprire le medesime abitazioni e con il regolamento che non ci può essere piu di una linea FTTH per utente , torno sempre della stessa idea che invece di realizzare due reti percui doppio costo e senza un reale guadagno alla fine ( visto che ce il limite di una linea per utenza ) per entrambe , sarebbe stato piu sensato che ci fosse un consorzio che realizza la rete FTTH in Italia e poi gli operatori si appoggiano a quel consorzio per vendere i loro pacchetti , in questo modo ci sarebbe solo una rete da realizzare percui metà spesa e molto probabilmente avrebbero già una copertura attualmente maggiore del 2% scarso di ora
Il "regolamento" di una linea per utente dove l'hai visto?

Andrea786
19-01-2020, 08:44
Il "regolamento" di una linea per utente dove l'hai visto?

Non è il primo utente anche di questo forum sopratutto nell area OpenFibre che dice che hanno il limite di una linea per utente e sinceramente parlando non saprei nemmeno cosa serve ad installare piu di una linea per una casa , la posso capire come strategia nel caso di passaggio da un operatore A ad un operatore B ma sarebbe una situazione temporanea però , torno a ribadire sempre che secondo me l idea migliore è avere un consorzio pubblico e non mischiato con le TLC dove lui posa la Fibra e poi la rivende agli operatori che ne fanno richiesta piu o meno come OpenFibre adesso con il risultato che invece di avere due reti in Fibra che coprono le stesse abituazioni hai una sola rete che copre le abitazioni e guardando il costo doppio ( realizzazione della rete FlashFiber e quella OpenFiber) avresti un unico costo della rete e potresti a parità di costi ( FlashFiber+Openfiber) realizzarne una unica ma con la copertura doppia e ovviamente maggiori guadagni

Sì ma c'è poco da fare se TIM continua a volere il controllo sulla rete unica. Ti pare una cosa positiva? Se TIM non molla questa cosa non ci si sblocca. E comunque non coprono il 2% su, non facciamo i pessimisti quando c'è più fibra che a Londra.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

No non è positiva perchè come detto sopra colui che gestisce la rete nuova in FTTH non deve essere una TLC che poi rivende i servizi ma un consorzio pubblico che rivende sostanzialmente la rete a chi interessa ( più o meno come OpenFiber adesso ) per quello che riguarda la copertura della FTTH non sono io ad essere pessimista ma sono i dati reali ( parlo di FTTH non di FTTC ) finchè continuano ad investire nei grossi centri realizzando la stessa rete che coprono gli stessi edifici la copertura non avanza stai certo , devono cominciare a coprire anche le province dove ci sono molto piu utenti
Ti faccio l esempio di Verona la città dove vivo , ormai in centro a Verona prima FlashFiber e ora OpenFiber hanno realizzato la rete FTTH , nel caso di FlashFiber è una rete che è gia presente da un anno o forse più come vendibilità , beh se te prendi e ti fai un giro per il centro storico dove sulle pareti delle case ci sono i ROE esterni ne vedi pochi con le linee di fibra che vanno agli utenti percui tecnicamente non è stato un investimento che ha portato un guadagno immediato alla TIM

midget
20-01-2020, 05:51
Non è il primo utente anche di questo forum sopratutto nell area OpenFibre che dice che hanno il limite di una linea per utente e sinceramente parlando non saprei nemmeno cosa serve ad installare piu di una linea per una casa

Banalmente credo che per avere piu' di una linea basti pagare... visto l'attuale livello di occupazione dei ROE se gli operatori trovano qualcuno che gli paga la seconda linea vengono a corsa.
"Mi sono venute 3 fibre che faccio lascio?"

Andrea786
20-01-2020, 14:22
Banalmente credo che per avere piu' di una linea basti pagare... visto l'attuale livello di occupazione dei ROE se gli operatori trovano qualcuno che gli paga la seconda linea vengono a corsa.
"Mi sono venute 3 fibre che faccio lascio?"

OpenFiber come regolamento per i privati attiva solo una fibra per utente e domicilio , FlashFiber non lo so

Sarebbe veramente interessante vedere in quanti utenti italiani hanno due linee in casa

An.tani
20-01-2020, 15:00
Questa è l'intensità del segnale del mio collegamento FTTH :

https://i.postimg.cc/ZqRKSwYV/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Che ve ne pare ?

Quali sono i valori standard di intensità del segnale affinché la connessione possa essere definita accettabile ? Nel primo post del thread non ho trovato info in merito...

lo standard prevede un minimo di -27 dBm, tempo fa mi fu detto da un tecnico che è meglio stare entro i -24dBm

con quel valore vuol dire che sei abbastanza vicino alla centrale...

comunque come ti hanno già scritto la FTTH o va o non va, non è come una linea a doppino dove a valori migliori corrispondono velocità più alte

An.tani
20-01-2020, 15:14
Banalmente credo che per avere piu' di una linea basti pagare... visto l'attuale livello di occupazione dei ROE se gli operatori trovano qualcuno che gli paga la seconda linea vengono a corsa.
"Mi sono venute 3 fibre che faccio lascio?"

che poi se il segnale ottico è abbastanza alto non servirebbe neppure tirare una seconda fibra, basterebbe uno splitter 1:2 direttamente a casa dell' utente.

https://it.aliexpress.com/item/32924547010.html

Ma in tutta onestà è già difficile saturare 1 linea da 1 Gbit , figuriamoci 2

x_term
20-01-2020, 18:50
È un po' che sto sorridendo... dopo aver letto di tutto e di più tra TIM e OpenFiber... e poi vedi che rete vorrebbero fare (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/01/Proposta-TIM.pdf). Chi riconosce il "modello" di rete in questione? È molto, ma molto simile a quello che fa un suo competitor... :sofico: quello che ha "un modello fallimentare"...
Questa rete permetterebbe di nuovo una specie di ULL su rete Telecom in FTTH, abbandonando il modello "VULA-only" finora esercitato su FlashFiber.

muffetta
21-01-2020, 09:51
OpenFiber come regolamento per i privati attiva solo una fibra per utente e domicilio , FlashFiber non lo so

Sarebbe veramente interessante vedere in quanti utenti italiani hanno due linee in casa

Eccomi :D

Andrea786
21-01-2020, 15:17
Eccomi :D

Sono tutte attive da mesi o sono due linee perchè stai cambiando provider ? dubito che ce ne siano molti comunque :D

A quanto pare non sono l unico a vedere le cose in un certo modo :

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2020/01/ven-Veneto-Internet-Banda-Larga-55344880-7a53-4b8e-936a-3363e94c1fd0.html

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2020/01/ven-Veneto-Internet-Cgia-0bace933-1b83-4542-a56f-1ac2a8be6d24.html

https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2020/01/ven-Veneto-Telecomunicazioni-23eb235e-455a-40b7-b5a5-62b0b85115e7.html

zdnko
21-01-2020, 18:03
È un po' che sto sorridendo... dopo aver letto di tutto e di più tra TIM e OpenFiber... e poi vedi che rete vorrebbero fare (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/01/Proposta-TIM.pdf). Chi riconosce il "modello" di rete in questione? È molto, ma molto simile a quello che fa un suo competitor... :sofico: quello che ha "un modello fallimentare"...Quindi stop agli splitter nel roe.
Il fatto che parlino di 4 alberi gpon (sembrerebbe uno per operatore cofinanziante) mi fa supporre che le aree coperte da questi armadi siano più piccole di quelle dei pfs of.


Questa rete permetterebbe di nuovo una specie di ULL su rete Telecom in FTTH, abbandonando il modello "VULA-only" finora esercitato su FlashFiber.
Non si discosta molto a parte che gli alberi sono 4 e non 2 di ff, eventuali operatori non cofinanziatori andranno solo in vula.

muffetta
22-01-2020, 12:26
Sono tutte attive da mesi o sono due linee perchè stai cambiando provider ? dubito che ce ne siano molti comunque :D

A quanto pare non sono l unico a vedere le cose in un certo modo :


Attive da un anno circa.

Ma a maggio do disdetta di una delle 2, sperando che nel mentre sia arrivata openfiber (visto che i cavi ci sono, manca solo il roe :mc: )

zdnko
22-01-2020, 16:37
Rimbalzati da of!
Tim: Gubitosi, disponibilita' a collaborare con Open Fiber e' forte e invariata (RCO)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 22 gen - "La nostra disponibilita' a collaborare con Open Fiber resta forte e invariata". Lo ha detto Luigi Gubitosi, a.d. di Tim, al convegno di Asati. Gubitosi ha sottolineato che dall'operazione con Open Fiber "avremmo indubbi vantaggi" e cooperando con Of "diventa piu' facile chiudere il digital divide". Di recente, ricorda Gubitosi, Tim ha pubblicato un bando per coinvestire nella rete in fibra ad altissima velocita' in 39 citta' e la proposta "resta aperta a tutti gli operatori", e "peccato che da un operatore (Open Fiber, ndr) e' arrivato un secco no".

maxik
22-01-2020, 16:48
Bolzano è nella lista di queste 39 cittá?? Mi sembra molto strano siccome, da quanto ne ho capito io, la regione AA ha bloccato operatori nazionali. Viene gestito tutto da una ditta locale e operatori possono affittare

Mah vediamo

Andrea786
22-01-2020, 17:10
Bolzano è nella lista di queste 39 cittá?? Mi sembra molto strano siccome, da quanto ne ho capito io, la regione AA ha bloccato operatori nazionali. Viene gestito tutto da una ditta locale e operatori possono affittare

Mah vediamo

Esatto in Trentino hanno Trentino Network che posa la fibra http://www.trentinonetwork.it/

zdnko
22-01-2020, 17:40
Esatto in Trentino hanno Trentino Network che posa la fibra http://www.trentinonetwork.it/

Ma Bolzano è in Alto Adige o meglio in Südtirol.
Non mescolarli con i trentini altrimenti si offendono! :D

Andrea786
22-01-2020, 17:53
Ma Bolzano è in Alto Adige o meglio in Südtirol.
Non mescolarli con i trentini altrimenti si offendono! :D

hehhehe lo so :D :D :D ho dei parenti a Bolzano ;) ;) ;) ;)

https://www.trentinodigitale.it/Infrastrutture/Reti-Tlc/Fibra-ottica

Piu che altro sono quelli del SudTirol che si offendono se gli dici che sono Italiani :D :D

zdnko
22-01-2020, 18:49
hehhehe lo so :D :D :D ho dei parenti a Bolzano ;) ;) ;) ;)

https://www.trentinodigitale.it/Infrastrutture/Reti-Tlc/Fibra-ottica

Piu che altro sono quelli del SudTirol che si offendono se gli dici che sono Italiani :D :D
Si, intendevo i sudtirolesi :)

Come dargli torto se vogliono passare all'Austria:
Fibra ottica e mala burocrazia: il “caso Bolzano” emblema dell’inefficienza italiana (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/fibra-ottica-e-mala-burocrazia-il-caso-bolzano-emblema-dellinefficienza-italiana/)
:doh: :muro:

alefello
22-01-2020, 22:06
Si, intendevo i sudtirolesi :)



Come dargli torto se vogliono passare all'Austria:

Fibra ottica e mala burocrazia: il “caso Bolzano” emblema dell’inefficienza italiana (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/fibra-ottica-e-mala-burocrazia-il-caso-bolzano-emblema-dellinefficienza-italiana/)

:doh: :muro:Non la conoscevo questa storia. Davvero aberrante!

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

orione67
23-01-2020, 01:10
Ciao a tutti, controllando i log del 7590 ho notato che, stanotte, dalle 2.29 alle 2.30, cioè un minuto...:D è saltata la connessione, lo so che è una scemenza ma la curiosità resta...E' mamma TIM che cazzeggia?:D

Ciao, sono anch'io di Catania, centrale Borgo,... a quell'ora ero davanti al pc e ho notato anch'io che è saltata la connessione ottica, si è spento il led PON dell'ont per qualche secondo per poi riconnettersi, ovviamente è saltato anche l'indirizzo IP e sul modem si sono spenti i relativi led internet e fonìa... Credevo fosse stato un riavvio spontaneo dell'ont ma la coincidenza dell'orario con il tuo fa supporre a probabile manutenzione TIM... ;)

scatolino
23-01-2020, 07:31
Ciao, sono anch'io di Catania, centrale Borgo,... a quell'ora ero davanti al pc e ho notato anch'io che è saltata la connessione ottica, si è spento il led PON dell'ont per qualche secondo per poi riconnettersi, ovviamente è saltato anche l'indirizzo IP e sul modem si sono spenti i relativi led internet e fonìa... Credevo fosse stato un riavvio spontaneo dell'ont ma la coincidenza dell'orario con il tuo fa supporre a probabile manutenzione TIM... ;)

Ciao, stessa centrale tua, si, penso sia così anche perché non è più successo. :)

Andrea786
23-01-2020, 08:46
Si, intendevo i sudtirolesi :)

Come dargli torto se vogliono passare all'Austria:
Fibra ottica e mala burocrazia: il “caso Bolzano” emblema dell’inefficienza italiana (https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/fibra-ottica-e-mala-burocrazia-il-caso-bolzano-emblema-dellinefficienza-italiana/)
:doh: :muro:

L Italia è un paese che per storiche mancanze ma anche per conformazione geologica si trova in fortissimo ritardo sullo sviluppo della banda larga.

Mah non direi che è proprio cosi nella realtà , diciamo che nel nostro paese ci vogliono lucrare sopra per ogni cosa che devono fare, torno a ribadire che non ha senso realizzare due reti uguali che coprono le stesse utente sopratutto quando gli stessi operatori poi non passano ( per costi troppo alti ) gli utenti da ADSL o FTTC a FTTH . Se fosse solo un problema di conformazione geologica la fibra la vedrebero in pochi in Italia invece ci sono delle realtà come il Comune dove vivo io che hanno i cavidotti mezzi vuoti percui per passare la Fibra non hanno problemi , non hanno bisogno di scavare visto che gli scavi li hanno gia fatti per la FTTC e tecnicamente la stragrande maggioranza di utenze sono servite per via aerea percui scavi veramente limitati eppure abbiamo al confine comuni che hanno gia la FTTH da qualche anno e noi invece pare che dovremmo attendere il 2021 nella speranza che qualcuno nei uffici alti di FlashFiber e OpenFiber si svegli dal letargo , piu che problema di conformazione geologica è un vera volontà politica ;) ;) ;)

Non la conoscevo questa storia. Davvero aberrante!

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Classico sgambetto politico , probabilmente hanno visto che il Comune di Bolzano in questa maniera poteva guadagnare un po di soldi a scapito di altri operatori ed hanno pensato di bloccargli tutto :

AgID quindi sponsorizza assieme alla Regione Liguria un emendamento all’art. 100 per estendere alle PA locali quello che lo Stato si era riservato solo per sé stesso (le amministrazioni dello Stato possono creare liberamente reti private).

Anche questo tentativo, su probabile pressione della lobby dei gestori di Tlc, non ha buon esito e la legge rimane invariata.

Tutto bene quindi, caso chiuso? Ancora una volta no! Il MISE, nonostante la portata della sentenza del TAR sia limitata al solo territorio altoatesino, ricorre in Consiglio di Stato. Si confonde fra continuità e contiguità, scrive nel ricorso.

Passano ancora alcuni anni e, incredibilmente, il Consiglio di Stato ribalta la sentenza. La motivazione è davvero sorprendente: le strade comunali, non essendo un bene ad uso esclusivo del proprietario, non possono essere utilizzate per la posa di una rete privata libera.

Wolfdale
23-01-2020, 10:30
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che per caso è passato da una vecchia offerta FTTC con Modem Telecom AG plus VDNT-S ? (il primo modem che davano con la fibra mista per intenderci)
Il modem era in comodato d'uso gratuito, voi l'avete dovuto restituire? Il tecnico che mi ha fatto l'installazione non ne era sicuro.

random566
23-01-2020, 10:44
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che per caso è passato da una vecchia offerta FTTC con Modem Telecom AG plus VDNT-S ? (il primo modem che davano con la fibra mista per intenderci)
Il modem era in comodato d'uso gratuito, voi l'avete dovuto restituire? Il tecnico che mi ha fatto l'installazione non ne era sicuro.

ho avuto fttc 100 Mb/s con il Modem Telecom AG plus VDNT-S, poi sostituito con il tim hub quando sono passato alla 200 Mb/s, senza restituire il vecchio (da oltre 2 anni non ho avuto richeste nè addebiti in merito).
poi sono passato a ftth e su twitter mi scrissero esplicitamente che potevo continuare a utilizzare il tim hub che avevo in comodato, salvo il fatto che non sarebbe stato più coperto dall'assistenza tim, nemmeno a livello di configurazione (come se avessi avuto un modem di mia proprietà).
attualmente sto usando l'AG plus perchè ha la comodità di avere la base per i telefoni dect, che il tim hub non ha.
in contropartita non è in grado di sfruttare tutta la banda 1Gb/s e si ferma a 300/350 Mb/s, che comunque sono sufficienti per l'uso che ne faccio

scatolino
23-01-2020, 10:44
Ciao ragazzi, c'è qualcuno che per caso è passato da una vecchia offerta FTTC con Modem Telecom AG plus VDNT-S ? (il primo modem che davano con la fibra mista per intenderci)
Il modem era in comodato d'uso gratuito, voi l'avete dovuto restituire? Il tecnico che mi ha fatto l'installazione non ne era sicuro.

Parli dello scolapasta nero? A me lo avevano dato con l' attivazione della FTTC 200, ma gratis, adesso ho la FTTH TIM, con il MIO 7590, non devo restituire lo scolapasta.

Wolfdal3
23-01-2020, 10:51
Parli dello scolapasta nero? A me lo avevano dato con l' attivazione della FTTC 200, ma gratis, adesso ho la FTTH TIM, con il MIO 7590, non devo restituire lo scolapasta.

No, credo che fosse il modello prima di quello, supportava solo la FTTC 100, questo qui: https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/123834912998_/Modem-Tim-Fibra-Telecom-Adsl-Fibra-Smart-Tim.jpg

Mi pareva di ricordare che fosse in comodato d'uso gratuito, ma non sono sicuro al 100%.

scatolino
23-01-2020, 12:34
No, credo che fosse il modello prima di quello, supportava solo la FTTC 100, questo qui: https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/123834912998_/Modem-Tim-Fibra-Telecom-Adsl-Fibra-Smart-Tim.jpg

Mi pareva di ricordare che fosse in comodato d'uso gratuito, ma non sono sicuro al 100%.

Ah quello! Ce lo devo avere pure... Dai tempi della fibra 30 mega... Si, era in comodato d'uso gratuito.

Wolfdal3
23-01-2020, 12:37
Ah quello! Ce lo devo avere pure... Dai tempi della fibra 30 mega... Si, era in comodato d'uso gratuito.

Anche quello non l'hai dovuto restituire? Non vorrei trovarmi sorprese in bolletta, anche se il 187 dovesse darmi conferma di tenerlo...

scatolino
23-01-2020, 12:39
Anche quello non l'hai dovuto restituire? Non vorrei trovarmi sorprese in bolletta, anche se il 187 dovesse darmi conferma di tenerlo...

Per quanto mi riguarda no, è conservato in cantina da anni, non me lo hanno mai chiesto, ne ho pagato mai nulla in bolletta a riguardo. ;)

Wolfdal3
23-01-2020, 13:16
Per quanto mi riguarda no, è conservato in cantina da anni, non me lo hanno mai chiesto, ne ho pagato mai nulla in bolletta a riguardo. ;)

Ottimo, grazie per le info!:)

P.s. con dd-wrt in versione x86, sono riuscito a spremere il massimo dalla linea. Anche in upload supero il cap dei 100 mbit, con il fritzbox sono cappato a 96-97. Niente di che ma è sempre qualcosa xD

https://www.speedtest.net/result/8975772981.png

skiocink
24-01-2020, 14:50
Ciao a tutti!
Una domanda...A dicembre scorso hanno fatto i lavori di scavo vicino casa mia ed ora ho un armadio FlashFiber a 15metri dalla porta di ingresso.
Gli operai mi dissero che di lì a 2 settimane sarebbe partita anche la commercializzazione della FTTH.
Ho verificato a fine anno e non c'era nulla, poi non ho verificato fino ad oggi...sui siti di Fastweb e Tim risulta ancora la fttc 100/20, ma su quello Flashfiber la copertura ftth è confermata.

Secondo voi dopo quanto Tim e Fastweb si accorgeranno di poter vendere?

Rodig
27-01-2020, 09:27
Anche da me FlashFiber ha fatto i lavori di scavo agli inizi di dicembre, e tutto quello che ho sono 5-6 tubicini, apparentemente vuoti, che spuntano dal marciapiede proprio accanto al mio portone d'ingresso.....

Romariolele
30-01-2020, 10:48
https://i.postimg.cc/7ZtdNshm/photo5843971638582948852.jpg

Partiti lavori a Piacenza (anche in vie già coperte da OF)

https://i.postimg.cc/JGBZdMdt/2020-01-30-114622.png (https://postimg.cc/JGBZdMdt)

rinelkind
02-02-2020, 00:17
Salve ragazzi una domanda (spero sia il thread giusto). Io ho sempre usato adsl e poi fibra TIM da ormai quasi 25 anni, 2 anni fa per passare da fttc a ftth non essendo possibile fare l'upgrade decisi di fare un nuovo contratto e poi chiudere quello vecchio. Attualmente ho l'ffth tim connect gold e pago circa 55 euro al mese (servizio di massima velocità, chiamate cell/casa gratis, e anche un tot di minuti e giga per un numero mobile tim). Tempo fa in un centro TIM mi dissero di passare ogni tanto in negozio per vedere se erano possibili sconti (visto che appunto pago 55 euro al mese e ogni giorno mi chiama qualche operatore per convincermi di cambiare), oggi sono passato e un tizio mi ha detto che dopo che sono passati 2 anni di contratto (nel mio caso sarebbe maggio 2020) posso ritornare da loro per pagare 24 euro al mese (o forse erano 29 non ricordo). A voi risulta questa cosa? Sinceramente mi sembra strano che la tim faccia un tale sconto, però non avevo tempo e non ho approfondito. Grazie!

Bovirus
02-02-2020, 07:50
Non fidarti di quello che ti dicono.

leggiti bene il contratto e guarda quanto è il limite minimo di contratto 824 mesi o 48 mesi).

Dubito che lo stesso provider ti faccia un'offerta al ribasso.
E' più probabile che tu abbia un'offerta più bassa passando ad un altro operatore.

Il mio consiglio se possibile è di passare ad operatori senza costi di modem a noleggio e senza tempo minimo contratto (es. Fastweb o Tiscali).

Se rimani in TIM verifica di non aver costi a arte di modem ed il tempo minimo contratto.

rizzi
02-02-2020, 12:32
È arrivata fibra nel mio condominio lo scorso Agosto. Quanto ci vuole per vendibilità solitamente ?

rinelkind
02-02-2020, 13:04
Non fidarti di quello che ti dicono.

leggiti bene il contratto e guarda quanto è il limite minimo di contratto 824 mesi o 48 mesi).

Dubito che lo stesso provider ti faccia un'offerta al ribasso.
E' più probabile che tu abbia un'offerta più bassa passando ad un altro operatore.

Il mio consiglio se possibile è di passare ad operatori senza costi di modem a noleggio e senza tempo minimo contratto (es. Fastweb o Tiscali).

Se rimani in TIM verifica di non aver costi a arte di modem ed il tempo minimo contratto.

Purtroppo ho imparato a non fidarmi mai di quello che dicono nei negozi ed al telefono perchè la realtà è che la maggior parte della gente che lavora in quei posti sa giusto rispondere alle classiche 3/4 domande diffuse e per il resto non capisce niente, ci potrei scrivere un libro su quante stupidaggini ho sentito nel tempo. Però da TIM preferirei non andare via, altri magari costano meno ma ho sentito di esperienze pessime (tempi lunghi per risolvere guasti, filtro dei contenuti, velocità bassa, da tiscali e fastweb starei lontano come la peste). Ho chiesto qua perchè appunto mi sembra strano che TIm faccia sconti simili, volevo capire se anche ad altri era stata detta una cosa simile. Per quanto c'è anche da dire che è un pò assurdo pagare 55 euro al mese per servizi che adesso vengono dati a 30 euro al mese (e se non erro per sempre non solo il primo anno), quindi ci potrebbe anche stare che propongano uno sconto (non chiedo di passare da 55 a 30 però 40 ci potrebbe anche stare) per non perdere il cliente. Nessun altro ha sentito di una cosa simile? Grazie.

scatolino
02-02-2020, 14:06
Purtroppo ho imparato a non fidarmi mai di quello che dicono nei negozi ed al telefono perchè la realtà è che la maggior parte della gente che lavora in quei posti sa giusto rispondere alle classiche 3/4 domande diffuse e per il resto non capisce niente, ci potrei scrivere un libro su quante stupidaggini ho sentito nel tempo. Però da TIM preferirei non andare via, altri magari costano meno ma ho sentito di esperienze pessime (tempi lunghi per risolvere guasti, filtro dei contenuti, velocità bassa, da tiscali e fastweb starei lontano come la peste). Ho chiesto qua perchè appunto mi sembra strano che TIm faccia sconti simili, volevo capire se anche ad altri era stata detta una cosa simile. Per quanto c'è anche da dire che è un pò assurdo pagare 55 euro al mese per servizi che adesso vengono dati a 30 euro al mese (e se non erro per sempre non solo il primo anno), quindi ci potrebbe anche stare che propongano uno sconto (non chiedo di passare da 55 a 30 però 40 ci potrebbe anche stare) per non perdere il cliente. Nessun altro ha sentito di una cosa simile? Grazie.

Ciao, io sono passato, il 10 gennaio, da FTTC TIM (58 euro al mese), a FTTH TIM (30 euro al mese), senza modem e con chiamate nazionali illimitate, ho fatto tutto tramite 187, non so perché ma, da Web, non completava la procedura, quindi il risparmio, senza cambiare operatore, c' è stato eccome, personalmente, ribadisco, PERSONALMENTE, ti sconsiglio di lasciare TIM, siamo suoi clienti dal 1972 e, in tutti questi anni, i vari guasti sono stati risolti sempre entro le 24 ore, certo, il costo del contratto è quasi sempre maggiore ma l' assistenza ricevuta la reputo fantascientifica, oltre al fatto che, se necessario, parli con persone vere e non voci "automatiche". Ho parenti e conoscenti che usano altri provider e, in caso di problemi, restano senza Internet giorni e giorni. Adesso con la mia FTTH ho 944 in down e 95 in up, ping 3ms, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, non lavoro per TIM, ho solo esposto la mia esperienza 🙂.

rinelkind
02-02-2020, 15:57
Ciao, io sono passato, il 10 gennaio, da FTTC TIM (58 euro al mese), a FTTH TIM (30 euro al mese), senza modem e con chiamate nazionali illimitate, ho fatto tutto tramite 187, non so perché ma, da Web, non completava la procedura, quindi il risparmio, senza cambiare operatore, c' è stato eccome, personalmente, ribadisco, PERSONALMENTE, ti sconsiglio di lasciare TIM, siamo suoi clienti dal 1972 e, in tutti questi anni, i vari guasti sono stati risolti sempre entro le 24 ore, certo, il costo del contratto è quasi sempre maggiore ma l' assistenza ricevuta la reputo fantascientifica, oltre al fatto che, se necessario, parli con persone vere e non voci "automatiche". Ho parenti e conoscenti che usano altri provider e, in caso di problemi, restano senza Internet giorni e giorni. Adesso con la mia FTTH ho 944 in down e 95 in up, ping 3ms, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, non lavoro per TIM, ho solo esposto la mia esperienza 🙂.

Si, se hai letto il mio post io sono perfettamente d'accordo, non vorrei mai lasciare TIM perchè degli altri non mi fido. Il mio caso però è diverso del tuo... io ho fatto un nuovo contratto a giugno 2018 per l'ftth perchè all'epoca il passaggio da fttc non era ancora contemplato, quindi o aspettavo che fosse reso possibile (come hai potuto poi fare tu) oppure per averlo subito dovevo fare un nuovo contratto (e poi ho ovviamente chiuso quello vecchio fttc). Ora i miei dubbi sono:
- come faccio a sapere per quanti anni sono "obbligato" a rimanere con loro? nella bolletta non c'è scritto, in teoria dovrebbero essere 24 mesi mi sembra, ma potrebbero anche essere 48? c'è un modo per saperlo esattamente magari attraverso l'app?
- se fossero 24 mesi, i miei 24 mesi scadono a giugno, che possibiltà ho per risparmiare, senza pagare 56 euro al mese, rimanendo con TIM dopo quella data? essendo già FTTH non posso passare come hai fatto tu.
grazie!

scatolino
02-02-2020, 16:02
Si, se hai letto il mio post io sono perfettamente d'accordo, non vorrei mai lasciare TIM perchè degli altri non mi fido. Il mio caso però è diverso del tuo... io ho fatto un nuovo contratto a giugno 2018 per l'ftth perchè all'epoca il passaggio da fttc non era ancora contemplato, quindi o aspettavo che fosse reso possibile (come hai potuto poi fare tu) oppure per averlo subito dovevo fare un nuovo contratto (e poi ho ovviamente chiuso quello vecchio fttc). Ora i miei dubbi sono:
- come faccio a sapere per quanti anni sono "obbligato" a rimanere con loro? nella bolletta non c'è scritto, in teoria dovrebbero essere 24 mesi mi sembra, ma potrebbero anche essere 48? c'è un modo per saperlo esattamente magari attraverso l'app?
- se fossero 24 mesi, i miei 24 mesi scadono a giugno, che possibiltà ho per risparmiare, senza pagare 56 euro al mese, rimanendo con TIM dopo quella data? essendo già FTTH non posso passare come hai fatto tu.
grazie!

Forse ti conviene chiamare il 187 e chiedere lì, attraverso l' app non credo, dovresti guardare il contratto, sempre se ne hai uno da consultare.

rinelkind
02-02-2020, 16:20
Forse ti conviene chiamare il 187 e chiedere lì, attraverso l' app non credo, dovresti guardare il contratto, sempre se ne hai uno da consultare.

Ora che mi ci hai fatto pensare, in effetti mi avevano mandato il contratto via email all'epoca dell'ordine, 24 mesi.

Quindi ora la domanda è: qualcuno qua ha avuto l'ftth da almeno 24 mesi? Ha avuto sconti passato quel periodo?

Tra l'altro offerta attuale è di 30 euro al mese per sempre, cosa mi impedirebbe semplicemente di richiedere una nuova linea ftth (a nome di mia moglie se non posso farlo io) e poi chiudere la vecchia una volta che è attiva quella nuova? Anche se per un mese pagassi entrambi i canoni, pagando adesso 56 euro, mi rifarei ampiamente già dopo 2 mesi con la nuova tariffazione. Penso che sarebbe anche interesse di TIM fare uno sconto in questi casi, no? Senza contare che c'è sempre il rischio di perdere il cliente verso altri operatori se continuano a farmi pagare così.

Jimmy85
04-02-2020, 20:27
Segnalo lavori FTTH TIM a Grugliasco (TO) zona VIA GIACOSA/VIA CAMERANA. Sapete di altri paesi nell'hinterland di Torino dove TIM sta lavorando o lo farà nei prossimi mesi?

LukeV
05-02-2020, 18:39
Buona sera ragazzi, un aiuto da chi ha dimestichezza di FTTH Tim con prodotti Ubiquity Unifi.
Sembra di capire che con la FTTH Tim potrei togliere il GPON SFP Stick dal Tim Hub modem/router ed inserirlo direttamente nella porta SFP del USG Pro (o nella porta WAN del USG tramite un media converter) settato in PPPoE ed abbandonare il modem/router TIM.
Se questo è vero, ci sono possibilità di non perdere la funzione di telefonia fissa che il TIM HUB garantisce?
Grazie

x_term
05-02-2020, 22:29
Buona sera ragazzi, un aiuto da chi ha dimestichezza di FTTH Tim con prodotti Ubiquity Unifi.
Sembra di capire che con la FTTH Tim potrei togliere il GPON SFP Stick dal Tim Hub modem/router ed inserirlo direttamente nella porta SFP del USG Pro (o nella porta WAN del USG tramite un media converter) settato in PPPoE ed abbandonare il modem/router TIM.
Se questo è vero, ci sono possibilità di non perdere la funzione di telefonia fissa che il TIM HUB garantisce?
Grazie

Beh... perderai la linea fissa nel senso che non hai uscite analogiche sul USG. Altrimenti tieni il TIM Hub per la telefonia e tira su una PPPoE nuova sul USG (TIM lo consente ancora...)

LukeV
06-02-2020, 09:21
Beh... perderai la linea fissa nel senso che non hai uscite analogiche sul USG. Altrimenti tieni il TIM Hub per la telefonia e tira su una PPPoE nuova sul USG (TIM lo consente ancora...)

Grazie per la risposta.
Intendi questa catena: da ONT a TIM HUB e da TIM HUB a USG (in PPPoE)?

An.tani
06-02-2020, 09:47
Se questo è vero, ci sono possibilità di non perdere la funzione di telefonia fissa che il TIM HUB garantisce?
Grazie

Si, con un ATA. Personalmente uso un Grandstream ht802: la configurazione è un po complessa e non gestisce molto bene il formato del caller id di TIM che non è conforme agli standard internazionali (se il numero è 01234567 telecom manda 3901234567 e non +3901234567): Il numero lo vedi ma non lo puoi richiamare automaticamente... dato che trovo 3 euro/mese una pretesa assurda x il chi è non ho questo problema

x_term
06-02-2020, 11:11
Intendi questa catena: da ONT a TIM HUB e da TIM HUB a USG (in PPPoE)?

Sì in cascata, TIM consente sessioni PPP multiple oppure fai anche come ti ha detto @An.tani con un ATA (un convertitore che fa lo stesso lavoro del Tim hub, ma più piccolo e che consuma di meno).

LukeV
06-02-2020, 12:43
Sì in cascata, TIM consente sessioni PPP multiple oppure fai anche come ti ha detto @An.tani con un ATA (un convertitore che fa lo stesso lavoro del Tim hub, ma più piccolo e che consuma di meno).

Grazie ad entrambi.
Invero adesso con la FTTC uso l'USG standard con il PPPoE da Tim avendo disattivato NAT e DHCP sul Techincolor.
La mia domanda nasceva dal fatto che, passando a FTTH avrei la disponibilità di un USG Pro che accetterebbe in entrata direttamente la fibra e quindi l'idea di abbandonare il modem/router telecom non mi sarebbe dispiaciuta.
Ma non mi va di impazzire in configurazioni strane e credo che anche con la FTTH farò come faccio ora (PPPoE da TIM in entrata su USG).
Praticamente disabilito tutto eccetto la funzione telefono sul TIM HUB e vado in PPPoE nel USG.