PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

seesopento
19-01-2017, 09:36
Certamente è più semplice ed economico, ma possono esserci situazioni in cui per motivi di spazio o estetici si possa preferire lo spostamento di tutti gli apparati. Mi chiedevo se fosse fattibile "da sè", era più una curiosità che un'esigenza reale.

Masterofnone
19-01-2017, 09:39
Buongiorno,

attualmente ho un abbonamento Tiscali ADSL 20mb, che aggancia la portante a 12, in realtà.

Avevo intenzione di passare alla fibra TIM che, pare, copra casa mia in modalità fino all'armadio.

Ho alcune domande:

1) Quanto tempo, mediamente, rimarrei senza connessione internet nel passaggio tra i due operatori?

2) Mi conviene prendere il router/modem TIM o comprarne uno (considerate che ho una casa che si estende in lunghezza e mi serve che arrivi il wifi ovunque)

3) i siti video come omegle consentono di vedere la trasmissione altrui (un mio amico non riesce più a visualizzare nulla da quando ha la fibra fastweb)

Grazie.

seesopento
19-01-2017, 09:51
Buongiorno,

attualmente ho un abbonamento Tiscali ADSL 20mb, che aggancia la portante a 12, in realtà.

Avevo intenzione di passare alla fibra TIM che, pare, copra casa mia in modalità fino all'armadio.



Qui sei OT. Questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44400597 è il thread corretto.

LuE76
19-01-2017, 11:03
anche se ancora qui la FTTH non è attiva, cominciavo a farmi qualche domanda per il futuro. Se dovessi decidere di allungare la tratta di cavo in fibra, per mettere ad esempio l'ont in un'altra stanza, sarebbe possibile senza ricorrere a costosi professionisti?
Ho visto ad esempio questo video https://www.youtube.com/watch?v=ZUC5AgAtf4U in cui non sembra difficilissimo
Io ho acquistato questo da amazon
https://www.amazon.it/Cavo-fibra-ottica-Simplex-monomodale/dp/B01HC5YC1S/ref=sr_1_30?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484823646&sr=1-30&keywords=fibra+ottica
I tecnici hanno detto che é perfettamente compatibile con la bretella fornita da loro per collegare la cassetta di ingresso della fibra in appartamento con ont

seesopento
19-01-2017, 11:28
ottimo, se si volessero usare canaline esterne sarebbe una soluzione abbastanza economica :)

francesco10689
19-01-2017, 18:26
buonasera, per caso si hanno novità su quando arriverà l'ftth nella città di Barletta? grazie

hwutente
19-01-2017, 19:34
Non rientra nei piani degli operatori, se poi c'e' qualche bando locale non so.

francesco10689
19-01-2017, 19:54
Non rientra nei piani degli operatori, se poi c'e' qualche bando locale non so.

grazie

LuE76
19-01-2017, 20:33
Ma che aspettano a darti la linea? Scusa è strana sta cosa. Perchè ne sei sprovvisto se hai tutto collegato?
Oggi la linea é stata attivata , il tecnico mi ha detto che era stato fatto male un cablaggio su olt in centrale

muffetta
19-01-2017, 20:35
Oggi la linea é stata attivata , il tecnico mi ha detto che era stato fatto male un cablaggio su olt in centrale

Congratulazioni :)

hwutente
19-01-2017, 21:39
Auguri, goditela e sfruttala.

kirk223
20-01-2017, 00:59
Oggi la linea é stata attivata , il tecnico mi ha detto che era stato fatto male un cablaggio su olt in centrale
:) Sei su nuovo impianto immagino. No perchè io sto vedendo i sorci verdi per averla sul mio numero. E' previsto che si faccia anche su vecchio numero, c'è una pratica aperta e in lavorazione ma se avessi potuto l'avrei subito attivata su nuova linea, i tempi sono lunghetti.

imsims22
20-01-2017, 09:38
http://www.speedtest.net/result/5982477008.png

lavori in corso .... :D :D :D :D :D :D :D

today is a great day!!! :D :D :D

DvL^Nemo
20-01-2017, 10:03
Scusate, ma la posa della FTTH a Roma da parte di Tim/Fastweb ( visto l'accordo ) e' ferma ?

hwutente
20-01-2017, 11:09
http://www.speedtest.net/result/5982477008.png

lavori in corso .... :D :D :D :D :D :D :D

today is a great day!!! :D :D :D

Aspettiamo lo speed test con i 1000 mega in bella mostra.

imsims22
20-01-2017, 11:18
Aspettiamo lo speed test con i 1000 mega in bella mostra.

mi hanno contattato x lappuntamento col tecnico settimana prossima.

appena ho chiuso intanto l'upload era sbloccato ... misteri della fede :D

hwutente
20-01-2017, 11:31
Non sapevo ci fosse bisogno dell'intervento tecnico in casa, pensavo si facesse tutto via software o al limite in centrale o in strada.

imsims22
20-01-2017, 12:05
Non sapevo ci fosse bisogno dell'intervento tecnico in casa, pensavo si facesse tutto via software o al limite in centrale o in strada.

ma infatti nenanche secondo me.

ma il tencico al telefono mi ha speigato che la banda la aprono quanod ce il tecnico a casa proprio perche e una sperimentazione,
probabilmente vogliono misirare sull'ont se la fibra tiene il gigabit (piu che altro per l'attenuzaione del connettore "saldato a amano" che per la fibra in se.

GigoBoso
20-01-2017, 12:09
per chi ha già la fibra, funziona bene?

perché a me andrebbe benissimo già l'ADSL, ma siccome funziona malissimo pensavo di passare alla fibra, ma se poi ci sono gli stessi problemi (lentezza o intermittenza), sarebbe tempo perso, che ne dite?

imsims22
20-01-2017, 12:17
per chi ha già la fibra, funziona bene?

perché a me andrebbe benissimo già l'ADSL, ma siccome funziona malissimo pensavo di passare alla fibra, ma se poi ci sono gli stessi problemi (lentezza o intermittenza), sarebbe tempo perso, che ne dite?

no io ti consiglio di restare in ADSL con la fibra l'intermittenza aumenta,
e se già hai problemi cosi ... con l'intermittenza ... figuriamoci con la fibra.

:O

walter48022
20-01-2017, 12:21
Dovendo in ogni caso cabalre, non conviene passare un cavo ethernet?

diciamo che il cavo in fibra ottica, lo puoi infilare insieme a quelli della corrente elettrica dei pulsanti delle luci o prese. Con il cavo ethernet a parte non essere a norma, ci vuole un cavo schermato sftp, e se lo fai passare nella canaline attuali dei cavi elettrici rischi che non ci passa. Per fare fare un lavoro corretto con il cavo ethernet dovresti girare con il cavo ethernet esternamente sul battiscopa o angoli del soffitto e girare sulle cornici delle porte.

GigoBoso
20-01-2017, 12:27
no io ti consiglio di restare in ADSL con la fibra l'intermittenza aumenta,
e se già hai problemi cosi ... con l'intermittenza ... figuriamoci con la fibra.

:O

Lo sai me lo sentivo? grazie per la conferma.

imsims22
20-01-2017, 12:44
stop stop stop fermi tutti! :stordita:

di quale fibra parli? se parli di FTTH sei nel thread giusto ed ovviamente non avrai ALCUN problema, avrai i 300 mbps pieni pieni senza alcuni interruzione né interferenza.

Se invece parli di FTTC (VDSL), sei off topic e questo non è il thread giusto ;)

è facile per te che parli di interferenza...

... lui parla di intermittenza... è un'altra cosa ... :O

GigoBoso
20-01-2017, 12:45
stop stop stop fermi tutti! :stordita:

di quale fibra parli? se parli di FTTH sei nel thread giusto ed ovviamente non avrai ALCUN problema, avrai i 300 mbps pieni pieni senza alcuni interruzione né interferenza.

Se invece parli di FTTC (VDSL), sei off topic e questo non è il thread giusto ;)

parlavo di fibra in generale, anche perché non sapevo che ce ne fossero di diversi tipi.

hwutente
20-01-2017, 12:45
Penso anch'io che si riferisca alla FTTC.

hwutente
20-01-2017, 12:48
parlavo di fibra in generale, anche perché non sapevo che ce ne fossero di diversi tipi.

Di questa confusione dobbiamo ringraziare il reparto marketing degli operatori e la totale assenza delle agenzie di controllo.

GigoBoso
20-01-2017, 13:08
cambia dal giorno alla notte. la fibra FTTH è la fibra "vera": ti arriva il cavetto ottico in casa ed in teoria hai velocità fino a 1 Gbit/s senza alcuna interferenza ne problemi.

La FTTC è in realtà una VDSL sul tuo attuale doppino telefonico. Funziona benissimo se sei vicino all'armadio, diciamo entro i 500 metri da esso. Ma il thread non è questo, è questo per TIM : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426


in piu ci sono gli altri thread per le altre offerte degli altri operatori (Vodafone, Infostrada, Tiscali, Fastweb...) e questo thread per comparare le offerte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712286


ti ringrazio, ma che tristezza sapere che i vari venditori e commercianti non ti parlino mai di queste differenze. Secondo me la maggioranza degli italiani non è a conoscenza di queste differenze, chissà quante truffe o inganni staranno facendo !

Immagino quindi che la FTTH essendo quella "buona" sia anche costosissima, e probabilmente non c'è mai nelle varie offerte pubblicitarie che si sentono o vedono in giro?

hwutente
20-01-2017, 17:53
ti ringrazio, ma che tristezza sapere che i vari venditori e commercianti non ti parlino mai di queste differenze. Secondo me la maggioranza degli italiani non è a conoscenza di queste differenze, chissà quante truffe o inganni staranno facendo !

Sai, a parte noi appassionati alla maggior parte della gente non gliene frega nulla, e non sa, di ADSL o FTTC o FTTH, vuole solo internet in casa. Mentre noi appassionati sappiamo benissimo le differenze.

hwutente
20-01-2017, 18:13
1000 mega a anche a Palermo http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/NS-TIM-Fibra-1000Mega-Palermo.html

san80d
20-01-2017, 18:16
diciamo che il cavo in fibra ottica, lo puoi infilare insieme a quelli della corrente elettrica dei pulsanti delle luci o prese. Con il cavo ethernet a parte non essere a norma, ci vuole un cavo schermato sftp, e se lo fai passare nella canaline attuali dei cavi elettrici rischi che non ci passa. Per fare fare un lavoro corretto con il cavo ethernet dovresti girare con il cavo ethernet esternamente sul battiscopa o angoli del soffitto e girare sulle cornici delle porte.

a parte il discorso normativo in ambito domestico non e' che ci siano poi tali interferenze da richiedere un cavo super schermato come l'sftp

giunas
20-01-2017, 19:34
1000 mega a anche a Palermo http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/NS-TIM-Fibra-1000Mega-Palermo.html
Lavorano da un po' di mesi e ancora un indirizzo coperto non esiste :) fará prima of mi sa

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

hwutente
20-01-2017, 19:47
intanto spacciano sti 1000 mega nei comunicati stampa ma l'offerta commerciale vera e propria non esiste. La fibra TIM va a 300 e se si vuole si puo provare ad iscriversi in una pagina web che da accesso alla sperimentazione 1000.

ma cosa vuoi "sperimentare" che la fibra gigabit esiste da 5 anni altrove? questa cazzata tutta italiana del voler "sperimentare" (tipo la carta d'identità elettronica) mi fa scompisciare.

Una sola risposta: Italia. Arriviamo in ritardo su tutto e il bello e' che quando ci arriviamo ci gonfiamo pure il petto dicendoci quanto siamo stati bravi, chi e' che diceva avere la faccia come il cul*? Ecco appunto.

LuE76
20-01-2017, 19:49
...
Ciao , scusami , se vuoi puoi aggiungermi nella lista delle utenze attive .
Bari , 300/20 , nuova linea attiva da 19/01/2017

zdnko
20-01-2017, 19:51
ma cosa vuoi "sperimentare" che la fibra gigabit esiste da 5 anni altrove?
Secondo me è solo un barbatrucco per proporre i 1000M senza dover fare un analoga offerta wholesale.

imsims22
20-01-2017, 20:37
Secondo me è solo un barbatrucco per proporre i 1000M senza dover fare un analoga offerta wholesale.

:D dici

Prototeus
20-01-2017, 23:00
Scusate, ma la posa della FTTH a Roma da parte di Tim/Fastweb ( visto l'accordo ) e' ferma ?

io ho il roe da inizio ottobre, sono in zona cinecittà.

qui lavorano a pieno regime.

san80d
20-01-2017, 23:23
Ciao , scusami , se vuoi puoi aggiungermi nella lista delle utenze attive .
Bari , 300/20 , nuova linea attiva da 19/01/2017

fatto, se la richiederai fammi sapere quando ti attiveranno la 1000 mega, grazie

GigoBoso
21-01-2017, 11:16
Sai, a parte noi appassionati alla maggior parte della gente non gliene frega nulla, e non sa, di ADSL o FTTC o FTTH, vuole solo internet in casa. Mentre noi appassionati sappiamo benissimo le differenze.

io sarei tra quelli che gli interessa il giusto, ma visto che l'attuale ADSL di Telecom è scarsa ed intermittente, mi ero interessato all'argomento e alle possibili alternative.

hwutente
21-01-2017, 19:17
Io scommetto su FTTC. :)

DvL^Nemo
21-01-2017, 19:32
io ho il roe da inizio ottobre, sono in zona cinecittà.

qui lavorano a pieno regime.

A Trastevere mi pare tutto bloccato..

Smirzo
22-01-2017, 09:49
io ho il roe da inizio ottobre, sono in zona cinecittà.

qui lavorano a pieno regime.

io invece sto a Morena, dalla parte della tuscolana e da me ancora non c'è la pianificazione, mi sa che se ne riparlerà per il 2018 :(

NET900
22-01-2017, 18:14
io ho il roe da inizio ottobre, sono in zona cinecittà.

qui lavorano a pieno regime.


Zona Tor Tre Teste, solo FTTC per ora. :mad:

GigoBoso
23-01-2017, 09:54
non ci hai risposto su che tipo di copertura hai ;)

non so come rispondere, datemi una dritta su come capirlo e ve lo dico.

GigoBoso
23-01-2017, 10:47
Per TIM: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Per Vodafone: http://gea.dsl.vodafone.it/all

Per Fastweb: http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE (quando clicchi sul link avrai un errore "Errore di accesso ad AVT", devi fare refresh sul browser e funziona)

grazie, vuoi che posto gli interi risultati? ad esempio per quanto riguarda

tim,: Indirizzo coperto da vdsl (fttc) – fino a 100Mb/s L'indirizzo risulta coperto da 1 armadio - è buono?

vodafione: invece sembra avere solo la super ADSL

fast web: invece dice solo su mobile

GigoBoso
23-01-2017, 10:57
non hai la fibra FTTH, hai una VDSL, la fibra si ferma all'armadio di strada e da li internet ti è erogato sul tuo doppino telefonico con una VDSL.

Qui sei off-topic: se vuoi sapere tutto su come andrà una linea FTTC, etc, il thread è qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426

Va bene, grazie ancora ultima domanda come mai secondo te non c'è la FTTH?

hwutente
23-01-2017, 11:05
Evidentemente la tua città non rientra nei piani dei vari operatori oppure pur rientrandoci devono ancora terminare i lavori. Di che città sei?

edit: in copia con marcolino :)

GigoBoso
23-01-2017, 11:06
Evidentemente la tua città non rientra nei piani dei vari operatori oppure pur rientrandoci devono ancora terminare i lavori. Di che città sei?

Firenze e neppure troppo distante dalla autostrada A1 (lungo la quale dovrebbe essere la dorsale)!

hwutente
23-01-2017, 11:09
Allora puoi essere ottimista per il futuro, seppur e' difficile darti delle tempistiche. Peraltro Firenze rientra nella joint venture con Fastweb, piano che sembra avere la priorità, o comunque procedere più velocemente, rispetto al precedente piano TIM.

hwutente
23-01-2017, 11:13
Se vai qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx e provi con delle vie a caso puoi vedere quali pianificate o attive per la FTTH o ferme ancora alla FTTC.

iMaux
23-01-2017, 11:17
Ho appena controllato su kqi e i civici della mia via con numerazione maggiore (30/40/45 etc) hanno la FTTH programmata a dicembre 2016 (quindi probabilmente hanno gia' installato o stanno per installare)... mentre il mio civico (nr.9) non e' raggiunto né programmato.
Secondo voi se il condominio, tramite l'amministratore, manda una lettera a TIM chiedendo di venire cablati (visto che si tratta di pochi metri dagli altri civici gia' previsti) c'e' qualche possibilita' oppure e' impossibile? Grazie mille

seesopento
23-01-2017, 11:46
Ho appena controllato su kqi e i civici della mia via con numerazione maggiore (30/40/45 etc) hanno la FTTH programmata a dicembre 2016 (quindi probabilmente hanno gia' installato o stanno per installare)... mentre il mio civico (nr.9) non e' raggiunto né programmato.
Secondo voi se il condominio, tramite l'amministratore, manda una lettera a TIM chiedendo di venire cablati (visto che si tratta di pochi metri dagli altri civici gia' previsti) c'e' qualche possibilita' oppure e' impossibile? Grazie mille

non dovete mandare niente, stanno pian piano cablando tutti, devi solo essere paziente.

Gianca90
23-01-2017, 21:05
non dovete mandare niente, stanno pian piano cablando tutti, devi solo essere paziente.

Una domanda seeeso.

Ho notato che nella mia via e in quelle limitrofe hanno cablato praticamente tutti i palazzi...

Il mio invece "sembra" di no... in particolare ho notato una cosa strana.

Il palazzo è il più "moderno" della zona; costruito se non sbaglio negli anni 80 ed interamente cablato con progetto socrate... in più ho notato che sulle mura del palazzo non è visibile questo coso (vedi in foto cerchiato rosso) e chiaramente non c'è neanche il roe ...
http://s28.postimg.org/gcmvundft/DSC_0564.jpg (http://postimg.org/image/gcmvundft/)

Però nella portineria del mio palazzo, c'è uno sportello TIM e aprendolo dentro c'è uno scatolotto dove arrivano tutte le coppie del palazzo che poi vengono ripartite ai vari appartamenti (quando mi hanno fatto il cambio di coppia lo hanno fatto da questo scatolotto all'armadio)...

Quindi pensavo; ma non è che il mio roe l'hanno infilato la dentro???

Purtroppo non ho la chiave per aprirlo... forse ci vuole una semplice esagonale...

P.s. ma qual coso che ho cerchiato cosa diavolo è ? e perchè i roe li ho visti installati tutti accanto a quel coso?
Può essere che il roe sul mio palazzo non si vede (e chissa dov'è; sempre se c'è...) perchè manca quel coso sui muri?

Gianca90
23-01-2017, 21:13
è la chiostrina delle linee analogiche, quello che da te sta dentro l'armadietto ;)

AH...

Quindi è plausibile che il roe nel mio caso sia dentro l'armadietto in portineria?

Gianca90
23-01-2017, 21:20
si probabile, in moltissimi palazzi hanno riutilizzato gli armadietti Socrate.

ok!

La prossima volta che vedo il portiere gli chiedo di trovare una chiave per aprire quel coso :D

Intanto grazie per la speranza!

midget
24-01-2017, 05:43
Firenze e neppure troppo distante dalla autostrada A1 (lungo la quale dovrebbe essere la dorsale)!
In che zona?
Io sto a Novoli ed il mio palazzo e' stato cablato FTTH un paio di mesi fa da TIM, ancora non risulta vendibile e non risulta da nessuna parte nei vari siti.

seesopento
24-01-2017, 08:10
Una domanda seeeso.

[...]
Ti ha già risposto marcolino 81, aggiungo che qui a Palermo sembra che stiano cablando prima tutte le abitazioni con chiostrina esterna, vista la maggior facilità nell'installazione di cavi a vista rispetto a chi ha la chiostrina interna. Almeno, questo nel mio quartiere. Un installatore che conosco e sta lavorando agli impianti della zona stazione/via Roma invece mi riferisce che loro stanno coprendo indifferentemente tutte le abitazioni.

imsims22
24-01-2017, 08:27
si probabile, in moltissimi palazzi hanno riutilizzato gli armadietti Socrate.

confermo!

animalenotturno
24-01-2017, 09:09
Ho appena controllato su kqi e i civici della mia via con numerazione maggiore (30/40/45 etc) hanno la FTTH programmata a dicembre 2016 (quindi probabilmente hanno gia' installato o stanno per installare)... mentre il mio civico (nr.9) non e' raggiunto né programmato.
Secondo voi se il condominio, tramite l'amministratore, manda una lettera a TIM chiedendo di venire cablati (visto che si tratta di pochi metri dagli altri civici gia' previsti) c'e' qualche possibilita' oppure e' impossibile? Grazie mille

scommetto che se controlli gli armadi vdsl di appartenenza dei civici, trovi che hai un armadio diverso dalle numerazioni superiori al 30. Procedono così, un po' a casaccio, anche dalle mie parti.

Gianca90
24-01-2017, 10:24
Ti ha già risposto marcolino 81, aggiungo che qui a Palermo sembra che stiano cablando prima tutte le abitazioni con chiostrina esterna, vista la maggior facilità nell'installazione di cavi a vista rispetto a chi ha la chiostrina interna. Almeno, questo nel mio quartiere. Un installatore che conosco e sta lavorando agli impianti della zona stazione/via Roma invece mi riferisce che loro stanno coprendo indifferentemente tutte le abitazioni.

Perfetto! Grazie per le info :D

alexander91
24-01-2017, 15:21
scommetto che se controlli gli armadi vdsl di appartenenza dei civici, trovi che hai un armadio diverso dalle numerazioni superiori al 30. Procedono così, un po' a casaccio, anche dalle mie parti.
Ma quali sarebbero gli indirizzi già coperti e attivabili a Palermo dato l'annuncio di tim?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

muffetta
24-01-2017, 17:03
Ma quali sarebbero gli indirizzi già coperti e attivabili a Palermo dato l'annuncio di tim?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Su kqi, inserisci al posto dell'indirizzo il cap e vedi se esce qualche risultato

gargamella
24-01-2017, 17:53
Se vai qui http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx e provi con delle vie a caso puoi vedere quali pianificate o attive per la FTTH o ferme ancora alla FTTC.

La mia sarebbe una delle città annunciate mesi fa.
Se su kqi non dice nemmeno pianificato per FTTH vuol dire che siamo ancora in alto mare, vero?:muro:

hwutente
24-01-2017, 19:20
Potrebbe, ma in giro non hai visto nulla tra ROE o lavori vari?

alexander91
24-01-2017, 21:10
Su kqi, inserisci al posto dell'indirizzo il cap e vedi se esce qualche risultato
Ho provato ma se seleziono le prime vie di alcuni cap me li dà sempre come pianificati a dicembre 2016

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
24-01-2017, 21:23
Ho provato ma se seleziono le prime vie di alcuni cap me li dà sempre come pianificati a dicembre 2016

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ricordo a tutti che il sito KQI viene aggiornato ogni primo del mese, di conseguenza, visti che era festa, avranno rimandato tutto a Febbraio.

gargamella
25-01-2017, 08:31
Potrebbe, ma in giro non hai visto nulla tra ROE o lavori vari?

No, in giro non ho visto ancora nulla.
Però magari non me ne sono accorto:mbe:

hwutente
25-01-2017, 11:09
Però magari non me ne sono accorto:mbe:

Guardati in giro, alla fin fine e' il modo migliore per capire se sono iniziati i lavori e il loro stato di avanzamento.

gargamella
25-01-2017, 12:51
Guardati in giro, alla fin fine e' il modo migliore per capire se sono iniziati i lavori e il loro stato di avanzamento.

Comunque kqi di solito è attendibile?

EliGabriRock44
25-01-2017, 13:25
Comunque kqi di solito è attendibile?

Certo, si basa sui dati di TIM.

animalenotturno
25-01-2017, 13:46
... con un po' di ritardo :read: :read:

giunas
25-01-2017, 14:15
Una domanda seeeso.

Ho notato che nella mia via e in quelle limitrofe hanno cablato praticamente tutti i palazzi...

Il mio invece "sembra" di no... in particolare ho notato una cosa strana.

Il palazzo è il più "moderno" della zona; costruito se non sbaglio negli anni 80 ed interamente cablato con progetto socrate... in più ho notato che sulle mura del palazzo non è visibile questo coso (vedi in foto cerchiato rosso) e chiaramente non c'è neanche il roe ...
http://s28.postimg.org/gcmvundft/DSC_0564.jpg (http://postimg.org/image/gcmvundft/)

Però nella portineria del mio palazzo, c'è uno sportello TIM e aprendolo dentro c'è uno scatolotto dove arrivano tutte le coppie del palazzo che poi vengono ripartite ai vari appartamenti (quando mi hanno fatto il cambio di coppia lo hanno fatto da questo scatolotto all'armadio)...

Quindi pensavo; ma non è che il mio roe l'hanno infilato la dentro???

Purtroppo non ho la chiave per aprirlo... forse ci vuole una semplice esagonale...

P.s. ma qual coso che ho cerchiato cosa diavolo è ? e perchè i roe li ho visti installati tutti accanto a quel coso?
Può essere che il roe sul mio palazzo non si vede (e chissa dov'è; sempre se c'è...) perchè manca quel coso sui muri?
Zona? Te l'avrò chiesto sicuramente ma non ricordo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gianca90
25-01-2017, 14:52
Zona? Te l'avrò chiesto sicuramente ma non ricordo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Io abito in via messina, una traversa di via libertà!

Ah oggi ho notato che i Roe sono stati collegati; alcuni hanno solo un cavo in fibra che gli entra dentro, mentre altri 2 cavi... sapete perchè??
Fino a tipo 10/7 giorni fa erano tutti scollegati col cavo a penzoloni...

P.s. quella foto è presa da internet; ma molti palazzi intorno al mio sono combinati in quel modo!

imsims22
25-01-2017, 15:32
http://www.speedtest.net/result/5996900793.png

:sofico:

_ambro_
25-01-2017, 16:43
http://www.speedtest.net/result/5996900793.png

:sofico:

Complimenti! Ora è da aggiornare il secondo post:D

hwutente
25-01-2017, 16:45
Quale e' stata la procedura? E' venuto poi il tecnico?

gargamella
25-01-2017, 17:02
... con un po' di ritardo :read: :read:

Aggiornato una volta al mese se ho ben capito?
Mi basta aspettare il primo febbraio?

giunas
25-01-2017, 17:02
Edit

giunas
25-01-2017, 17:03
Io abito in via messina, una traversa di via libertà!

Ah oggi ho notato che i Roe sono stati collegati; alcuni hanno solo un cavo in fibra che gli entra dentro, mentre altri 2 cavi... sapete perchè??
Fino a tipo 10/7 giorni fa erano tutti scollegati col cavo a penzoloni...

P.s. quella foto è presa da internet; ma molti palazzi intorno al mio sono combinati in quel modo!
Ah niente, pensavo abitassi in periferia

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

iFred
25-01-2017, 18:27
ok!

La prossima volta che vedo il portiere gli chiedo di trovare una chiave per aprire quel coso :D

Intanto grazie per la speranza!

Da me la chiave dell'armadio condominiale è quella "standard" telecom, io l'ho trovata su ebay, anche se non credo sia legale curiosare nelle cabine telecom.

antoniio
25-01-2017, 21:48
Ciao ragazzi,

oggi sono passato per caso da una cabina (per l'esattezza, quella nella strada sopra la cabina che serve casa mia) e ho trovato questo cartello:

https://s23.postimg.org/hx9ieztqj/photo_2017_01_25_22_47_13.jpg

Secondo voi quanto ci vorrà per la messa in opera?

hwutente
25-01-2017, 21:54
Strano che non abbiano messo il giorno comunque se hanno messo l'avviso a giorni posizioneranno il ROE sulla facciata esterna dell'edificio o all'interno, tipicamente nello scantinato o al pianterreno.

Gaplus68
25-01-2017, 22:25
Ah oggi ho notato che i Roe sono stati collegati; alcuni hanno solo un cavo in fibra che gli entra dentro, mentre altri 2 cavi... sapete perchè??

"Non si chiedono i segreti del cuoco" (cit.)

Scherzi a parte, anche se la rete FTTH/GPON "replica" la rete in rame ( 1 ROE corrisponde all'incirca ad un distributore in rame ), la struttura complessiva non è sovrapponibile, per cui i percorsi dei cavi in fibra non sono esattamente gli stessi di quelli in rame (ad esempio uno dei due potrebbe essere un cavo di ritorno verso altri ROE)

Dontcha
25-01-2017, 22:30
Ho una domandina per @Gaplus68:
Il vecchio piano di cablare 100 città entro marzo 2018 non esiste più ? Sarebbe come tirarsi una zappa sui piedi secondo me...
Speriamo di vedere qualche sviluppo per il nuovo piano 2017-2019 che presenteranno il 3 febbraio

Gianca90
26-01-2017, 00:39
"Non si chiedono i segreti del cuoco" (cit.)

Scherzi a parte, anche se la rete FTTH/GPON "replica" la rete in rame ( 1 ROE corrisponde all'incirca ad un distributore in rame ), la struttura complessiva non è sovrapponibile, per cui i percorsi dei cavi in fibra non sono esattamente gli stessi di quelli in rame (ad esempio uno dei due potrebbe essere un cavo di ritorno verso altri ROE)

Grande Gaplus!

Tutto chiaro :)

Gianca90
26-01-2017, 00:40
Da me la chiave dell'armadio condominiale è quella "standard" telecom, io l'ho trovata su ebay, anche se non credo sia legale curiosare nelle cabine telecom.

Grazie per la segnalazione... ci farò un pensierino :D

imsims22
26-01-2017, 00:51
https://s30.postimg.org/ajj1vmhm9/loll.png

Telecom stupisce :D

hwutente
26-01-2017, 01:03
Wow, banda piena.

imsims22
26-01-2017, 01:04
Wow, banda piena.

visto l'ora ci siamo io e tu :D

hwutente
26-01-2017, 01:07
Ah be, se e' per questo a volte spengo la luce anche alle 3 passate.

hwutente
26-01-2017, 01:13
A proposito, ti e' sfuggita questa domanda.

Quale e' stata la procedura? E' venuto poi il tecnico?

imsims22
26-01-2017, 01:16
A proposito, ti e' sfuggita questa domanda.

si ma in realta aprono la banda un download dalla teleassistenza.

cmq credo che l'unica utenza aperta PPPoE sia quella embedded dentro il
router Sercom, perchè se apro un'altra sessione PPPoE sono limitato a 300/200

se ho capito bene l'upload sembra sbloccato a livello di ONT,
mentre il download a livello software via PPPoE.

il perchè resta un mistero :O

in realta il download poco ci fai a trovarlo un server che ti apre la banda apparte i soliti debian ...
invece l'upload a 200 ti cambia il modo di vedere internet.

copiare su pCloud a 22 MB/sec ti fa sentire gli storage remoti come hdd usb (anche se non 3.0 :D)

aspetto il prossimo upgrade 1000/1000 per usare solo storage remoto :D

hwutente
26-01-2017, 01:27
E' quello che dico da sempre, la vera figata e' quando aprono l'upload, in down oltre certi limiti orami non dico che e' un puro esercizio di stile ma quasi, in upload invece tra servizi cloud sempre più usati e utili e le connessioni remote che non sono più qualcosa di troppo di nicchia la differenza si sente eccome.

p.s. chissà se tra tutti i router TIM il Sercomm e' l'unico a poter supportare i 1000 mega, a quest'ora non mi va d'informarmi.

imsims22
26-01-2017, 01:33
https://www.tomshw.it/1-gbps-simmetrico-a-perugia-enel-open-fiber-c-e-82893

bene, bene cara telecom Enel ti pressa, apri sta sperimentazione a 1000/1000
e non ne parliamo più.

poi se magari dai un bel ip fisso allora ti rendiamo grazia :ciapet:

imsims22
26-01-2017, 01:36
E' quello che dico da sempre, la vera figata e' quando aprono l'upload, in down oltre certi limiti orami non dico che e' un puro esercizio di stile ma quasi, in upload invece tra servizi cloud sempre più usati e utili e le connessioni remote che non sono più qualcosa di troppo di nicchia la differenza si sente eccome.

p.s. chissà se tra tutti i router TIM il Sercomm e' l'unico a poter supportare i 1000 mega, a quest'ora non mi va d'informarmi. :D

in realta vorrei togliere sta scatola consuma corrente e basta, wifi
penosissimo lho dovuto staccare.

si in effetti mi ha spiazzato non credevo tenesse un Thoruput di 1000
in routing WAN-LAN invece lo tiene, manco i Cisco da 1k euro!

se si decidono di sbloccare il profilo su tutte le PPPoE direi che la cosa miglore
è aggnciarsi direttmaente all'ONT notavo un pizzico di reattivita in piu.

ma non mi lamento, sembra già che i maggiori siti siano hostati in locale anziche in remoto :O :D

hwutente
26-01-2017, 01:39
Il titolo pero' e' fuorviante, fa credere che ci sia l'offerta commerciale simmetrica quando cosi non e'. Certo che avere un bel profilo 1000/1000 sarebbe anche un bel vedere, doppia cifra tonda.

hwutente
26-01-2017, 01:49
ma non mi lamento, sembra già che i maggiori siti siano hostati in locale anziche in remoto :O :D

Eh ti credo, comunque la firma e' rimasta indietro.

King_Of_Kings_21
26-01-2017, 02:26
https://www.tomshw.it/1-gbps-simmetrico-a-perugia-enel-open-fiber-c-e-82893

bene, bene cara telecom Enel ti pressa, apri sta sperimentazione a 1000/1000
e non ne parliamo più.

poi se magari dai un bel ip fisso allora ti rendiamo grazia :ciapet:
Quella è solo la rete wholesale, anche quella Tim è pronta al gigabit simmetrico.

corra98
26-01-2017, 06:27
Speriamo di vedere qualche sviluppo per il nuovo piano 2017-2019 che presenteranno il 3 febbraio

Ah presenteranno un nuovo piano? Speriamo che questa volta venga rispettato, ma vista la pressione di Enel penso proprio di sì. Vedremo il 3 febbraio :)

bubez
26-01-2017, 08:17
si ma in realta aprono la banda un download dalla teleassistenza.

cmq credo che l'unica utenza aperta PPPoE sia quella embedded dentro il
router Sercom, perchè se apro un'altra sessione PPPoE sono limitato a 300/200

se ho capito bene l'upload sembra sbloccato a livello di ONT,
mentre il download a livello software via PPPoE.

il perchè resta un mistero :D


Hai provato anche ad usare username e password PPPoE del Sercomm (quelli con parte del seriale dentro) e collegarti diretto all'ONT?


Sent from my iPhone using Tapatalk

alexander91
26-01-2017, 09:04
... con un po' di ritardo :read: :read:

Ho notato che i dati per quanto riguarda la copertura pianificata risultano più aggiornati su planatel piuttosto che su kqi

animalenotturno
26-01-2017, 09:53
Ho notato che i dati per quanto riguarda la copertura pianificata risultano più aggiornati su fibratel piuttosto che su kqi

ti ringrazio della segnalazione
ps:
forse intendevi planatel?

ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente copertura pianificata per il mio civico!!! Febbraio 2017!!!!! :winner: :winner: :winner:

alexander91
26-01-2017, 10:07
ti ringrazio della segnalazione
ps:
forse intendevi planatel?

ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente copertura pianificata per il mio civico!!! Febbraio 2017!!!!! :winner: :winner: :winner:

Ehm sì! Correggo subito

ps: anche il mio civico a febbraio!

animalenotturno
26-01-2017, 10:16
:mano: :cincin:

ovviamente il dato è puramente indicativo visto che nella mia città (altre vie già coperte) spostano la vendibilità pianificata ormai da giugno 2016 così.. però ho parlato con dei tecnici della ditta che effettua i collaudi e mi avevano dato indicativamente due mesi per avere vendibilità in tutta la città... quindi per febbraio-marzo mi aspetto il cartello verde e parto subito con una nuova attivazione :read: :winner: poi subito richiesta profilo sperimentale 1000 mega
Ehm sì! Correggo subito

ps: anche il mio civico a febbraio!

alexander91
26-01-2017, 10:27
:mano: :cincin:

ovviamente il dato è puramente indicativo visto che nella mia città (altre vie già coperte) spostano la vendibilità pianificata ormai da giugno 2016 così.. però ho parlato con dei tecnici della ditta che effettua i collaudi e mi avevano dato indicativamente due mesi per avere vendibilità in tutta la città... quindi per febbraio-marzo mi aspetto il cartello verde e parto subito con una nuova attivazione :read: :winner: poi subito richiesta profilo sperimentale 1000 mega

Da me il ROE l'hanno messo a metà dicembre e in tutto il quartiere ne ho visti già a centinaia montati e tutti cablati con tanto di lavori nei tombini quindi spero anch'io tra febbraio e marzo a questo punto

gianlu2
26-01-2017, 10:30
pare abbiano accettato la mia richiesta di attivazione.
Il tecnico dovrebbe uscire settimana prossima.
Se così fosse finalmente la vendibilità è aperta anche a Padova.
Yeah! :sofico:

Aereo
26-01-2017, 10:46
Ciao ragazzi! Ci sono novità per la fattibilità el passaggio da FTTC ad FTTH? O è ancora possibile solo da ADSL essendo già clienti TIM? Grazie :)

hwutente
26-01-2017, 11:16
ma vieniiiiiiiiiiiiiiiiii finalmente copertura pianificata per il mio civico!!! Febbraio 2017!!!!! :winner: :winner: :winner:

Sia su Planetel che KQI?

muffetta
26-01-2017, 11:22
Qua niente. pianificato sempre per gennaio, ma ormai gennaio è finito...

chris190
26-01-2017, 11:29
Ma la ftth, da quanto ho capito, non passa quindi dal cabinet ma dalla centrale va direttamente al singolo edificio dove si connette tramite questo apparecchio detto "ROE" dove poi viene smistata in ogni appartamento. Interessante, certo è piu costoso ma più redditizio! :D

p.s
chissa quanto costerà un roe?

hwutente
26-01-2017, 11:34
Dalla prima pagina:

"Dalla centrale partono cavi da 144 fibre.
Alcune vengono estratte per la fttc, le altre vengono prolungate (tramite giunti posti normalmente sotto un tombino) con cavi da 24 o 48 fibre verso i roe.
Quelle destinate alla ftth potranno avere anche uno splitter ottico nei pressi del giunto."

chris190
26-01-2017, 11:45
Dalla prima pagina:

"Dalla centrale partono cavi da 144 fibre.
Alcune vengono estratte per la fttc, le altre vengono prolungate (tramite giunti posti normalmente sotto un tombino) con cavi da 24 o 48 fibre verso i roe.
Quelle destinate alla ftth potranno avere anche uno splitter ottico nei pressi del giunto."

e si che l'ho anche letto! :doh: :stordita:



pardon ;)

_ambro_
26-01-2017, 12:08
pare abbiano accettato la mia richiesta di attivazione.
Il tecnico dovrebbe uscire settimana prossima.
Se così fosse finalmente la vendibilità è aperta anche a Padova.
Yeah! :sofico:

Che zona sei di Padova? Se posso sapere

hwutente
26-01-2017, 12:50
Ciao ragazzi! Ci sono novità per la fattibilità el passaggio da FTTC ad FTTH? O è ancora possibile solo da ADSL essendo già clienti TIM? Grazie :)

Nessuna novità, c'e' kirk se non ricordo male che sta provando l'attivazione della FTTH tornando prima all'ADSL ma mi sa che i tempi sono lunghetti.

imsims22
26-01-2017, 13:10
Ma la ftth, da quanto ho capito, non passa quindi dal cabinet ma dalla centrale va direttamente al singolo edificio dove si connette tramite questo apparecchio detto "ROE" dove poi viene smistata in ogni appartamento. Interessante, certo è piu costoso ma più redditizio! :D

p.s
chissa quanto costerà un roe?


dalla centrale partono N fibre x ogni 50 utenze (la media che si stima
per albero GPON)

imsims22
26-01-2017, 13:10
Hai provato anche ad usare username e password PPPoE del Sercomm (quelli con parte del seriale dentro) e collegarti diretto all'ONT?


Sent from my iPhone using Tapatalk

probabilmente sarà cosi ma non ho il tempo di fare ste prove,
ne la voglia non si sa mai mi disattivano la sperimentazione.... :D

ps: pensavo peggio il box Sercom, ma se regge un WAN-to-LAN NAT routing con una banda di 939Mbps
tanto scarso non sarà ...

muffetta
26-01-2017, 14:23
Non so se è stato detto, ma han prorogato fino a fine febbraio la sperimentazione della 1000 mb

EliGabriRock44
26-01-2017, 14:25
Non so se è stato detto, ma han prorogato fino a fine febbraio la sperimentazione della 1000 mb

Io mi ricordavo fine Maggio :confused:

Hermann1871
26-01-2017, 14:37
Due aggiornamenti su Catania:

Ho visto i ROE anche in via S. Euplio e quindi stanno coprendo anche gli edifici collegati alla centrale Catania Centro.

Ho visto una ragazza con la pettorina Enel Open Fiber che faceva dei sopralluoghi, prendendo appunti con un tablet, in via G. Leopardi. Si preparano a partire anche a Catania!

EliGabriRock44
26-01-2017, 14:39
Due aggiornamenti su Catania:

Ho visto i ROE anche in via S. Euplio e quindi stanno coprendo anche gli edifici collegati alla centrale Catania Centro

Ho visto una ragazza con la pettorina Enel Open Fiber che faceva dei sopralluoghi prendendo appunti con un tablet in via G. Leopardi. Si preparano a partire anche a Catania!

A Catania dovrebbero esser già partiti da tempo, sia per Tim che OF, magari solo nella zona che hai elencato tu OF ha iniziato le perlustrazioni...vabé, meglio così.

animalenotturno
26-01-2017, 15:29
Sia su Planetel che KQI?

solo planatel che come detto da alcuni aggiorna molto più velocemente di Kqi..
credo che anche a febbraio sarà aggiornato Kqi

nel frattempo scendo a controllare gli armadietti del Socrate visto che è da parecchio che non vado in cerca del Roe... il problema sarà aprirli :doh: :doh:

gianlu2
26-01-2017, 15:34
Che zona sei di Padova? Se posso sapere

Zona Piazzale S. Giovanni/Riviera Paleocapa

In un centro Tim mi hanno detto che ci sono poco meno di un migliaio di civici che risultano attivabili da fine gennaio.

hwutente
26-01-2017, 16:03
Un migliaio di civici non sono pochi, mi sembra un buon numero.

muffetta
26-01-2017, 16:38
Io mi ricordavo fine Maggio :confused:

Ricordo male o prima potevi richiedere di aderire alla sperimentazione solo entro il 31/1 ?

EliGabriRock44
26-01-2017, 16:39
Ricordo male o prima potevi richiedere di aderire alla sperimentazione solo entro il 31/1 ?

Inizialmente si, poi avevano spostato il limite a inizio Giugno...

zdnko
26-01-2017, 16:54
Ricordo male o prima potevi richiedere di aderire alla sperimentazione solo entro il 31/1 ?
Il termine per la richiesta continuano a spostarlo, attualmente è il 28 febbraio.
La scadenza della sperimentazione è il 31 maggio ma potrebbero prorogare anche quella.
https://www.tim.it/1000-mega#faq

chris190
26-01-2017, 17:10
dalla centrale partono N fibre x ogni 50 utenze (la media che si stima
per albero GPON)

Immagino che per il P2P il discorso sia diverso!

Una per ogni abitazione anzichè condivisa!

animalenotturno
26-01-2017, 18:38
rettifico, hanno appena aggiornato i database di kqi e anche lì mi dà copertura pianificata, ritardo veramente minimo nell'aggiornamento dei loro database rispetto a planatel :winner: :cool:
https://s29.postimg.org/rps1bbrs3/Schermata_2017_01_26_alle_19_36_52.png (https://postimg.org/image/rps1bbrs3/)

:winner:

Aereo
26-01-2017, 18:48
Nessuna novità, c'e' kirk se non ricordo male che sta provando l'attivazione della FTTH tornando prima all'ADSL ma mi sa che i tempi sono lunghetti.
Ok grazie mille :)

Gaplus68
26-01-2017, 20:47
Ho una domandina per @Gaplus68:
Il vecchio piano di cablare 100 città entro marzo 2018 non esiste più ? Sarebbe come tirarsi una zappa sui piedi secondo me...
Speriamo di vedere qualche sviluppo per il nuovo piano 2017-2019 che presenteranno il 3 febbraio

Il documento esiste, ovviamente, ma sicuramente occorre una revisione per renderlo attuale .. troppe cose sono cambiate da quando è stato pubblicato, of course

hwutente
26-01-2017, 21:57
pare abbiano accettato la mia richiesta di attivazione.
Il tecnico dovrebbe uscire settimana prossima.
Se così fosse finalmente la vendibilità è aperta anche a Padova.
Yeah! :sofico:

E vai, altra città in vista.

san80d
26-01-2017, 22:10
Complimenti! Ora è da aggiornare il secondo post:D

fatto

kirk223
26-01-2017, 23:23
Nessuna novità, c'e' kirk se non ricordo male che sta provando l'attivazione della FTTH tornando prima all'ADSL ma mi sa che i tempi sono lunghetti.

E te lo confermo!!! Sono in attesa dal 02/01 per il primo passaggio FTTC-ADSL. Da una comunicazione Tim doveva essere effettuato il 25/01, ma ancora nulla, risulta tutto in lavorazione. Hanno tempo fino a trenta giorni solari e anche quelli stanno per scadere. In questi casi poco importa la tempistica, quel che importa è che sia fattibile e su quello sembra non vi siano dubbi in merito. Mi auguro che facciano in fretta. Un tecnico Tim mi ha confermato che il passaggio FTTC-ADSl in funzione della FTTH, prevede l'attivazione di quest'ultima in tempi abbastanza brevi. In sintesi, non ti passano all ADSL per farti attendere un altro mese prima di passarti alla FTTH, visto che si fa per quello. E visto che esiste una sola squadra di tecnici in grado di fare la FTTH nella mia città, ecco spiegata la tempistica biblica. Ovviamente spero che Gaplus legga in modo da dare il suo validissimo contributo in merito....Aggiungo che la mia non è una prova ....ma una vera e propria procedura che mi è stata detta dal 187....giusto per dare speranza ad altri nella mia condizione ecco...

hwutente
27-01-2017, 00:22
... E visto che esiste una sola squadra di tecnici in grado di fare la FTTH nella mia città, ecco spiegata la tempistica biblica. ...

Ecco questo proprio non lo capisco, ma li formassero i tecnici. Ci si perde in un bicchier d'acqua, s' investono soldi, si studiano piani tecnici iper complicati e poi s'impantana perché i tecnici non sono aggiornati, mah.

kirk223
27-01-2017, 00:26
Ecco questo proprio non lo capisco, ma li formassero i tecnici. Ci si perde in un bicchier d'acqua, s' investono soldi, si studiano piani tecnici iper complicati e poi s'impantana perché i tecnici non sono aggiornati, mah.

E non sai il resto ...hanno un apparecchio solo per saldare la fibra detto da lui...ma non detto con la cattiveria ...facendo intendere che la tecnologia è ancora troppo nuova ....quindi capirai....100 utenze ipotetiche 100 giorni di attesa ....Aggiungo adesso ....i tecnici sono formati, è la strumentazione che manca per adesso.

hwutente
27-01-2017, 00:43
... facendo intendere che la tecnologia è ancora troppo nuova ...
La prossima volta digli che forse e' troppo nuova per l'italia non certo per il resto del mondo, poveri noi, sempre ad inseguire gli altri senza mai raggiungerli.

i tecnici sono formati, è la strumentazione che manca per adesso.
Peggio mi sento, ancora più banale il problema.

kirk223
27-01-2017, 00:51
La prossima volta digli che forse e' troppo nuova per l'italia non certo per il resto del mondo, poveri noi, sempre ad inseguire gli altri senza mai raggiungerli.


Peggio mi sento, ancora più banale il problema.

Hai ragione ...ma non puoi metterti certo a sottilizzare o a polemizzare con una persona che gentilmente ti ha dato delle informazioni su tua richiesta. Dopotutto cosa c'entrano i tecnici ?

hwutente
27-01-2017, 01:14
Assolutamente, la mia era più che altro una risposta retorica. Certo che come battutina comunque gliela si potrebbe fare, tanto loro sanno benissimo che e' cosi anche se dicono che e' una nuova tecnologia. ;)

kirk223
27-01-2017, 01:56
Assolutamente, la mia era più che altro una risposta retorica. Certo che come battutina comunque gliela si potrebbe fare, tanto loro sanno benissimo che e' cosi anche se dicono che e' una nuova tecnologia. ;)

:)

alx87
27-01-2017, 09:01
si ma in realta aprono la banda un download dalla teleassistenza.

cmq credo che l'unica utenza aperta PPPoE sia quella embedded dentro il
router Sercom, perchè se apro un'altra sessione PPPoE sono limitato a 300/200

se ho capito bene l'upload sembra sbloccato a livello di ONT,
mentre il download a livello software via PPPoE.

il perchè resta un mistero :O

in realta il download poco ci fai a trovarlo un server che ti apre la banda apparte i soliti debian ...
invece l'upload a 200 ti cambia il modo di vedere internet.

copiare su pCloud a 22 MB/sec ti fa sentire gli storage remoti come hdd usb (anche se non 3.0 :D)

aspetto il prossimo upgrade 1000/1000 per usare solo storage remoto :D

@imsims22 tu hai richiesto la sperimentazione prima che ti attivassero la linea, con il numero provvisorio fornito da TIM, o lo hai richiesto a fibra attivata?

Due aggiornamenti su Catania:

Ho visto i ROE anche in via S. Euplio e quindi stanno coprendo anche gli edifici collegati alla centrale Catania Centro.

Ho visto una ragazza con la pettorina Enel Open Fiber che faceva dei sopralluoghi, prendendo appunti con un tablet, in via G. Leopardi. Si preparano a partire anche a Catania!

A Catania qualche giorno fa ho visto degli scavi in via passo gravina, altezza via carrubbella, e il cartello era proprio quello di Open Fiber.

imsims22
27-01-2017, 09:39
tutte e due.
ma col numero provvisorio mi hanno sempre risposto
non è possibile la sperimentazione.

conviene farlo 1 gg dopo avere la fibra 300/20
se non si vuole che la richiesta venga cestinata.

almeno questa la mia esperienza.
dopo attendi in media 20/30 gg

DvL^Nemo
27-01-2017, 10:39
TIM lancia a Nola, Casal di Principe e San Nicola la Strada la banda ultralarga fino a 1.000 Mega

http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/TIM-Banda-Ultralarga-1000-Mega-comuni-campani-27gennaio2017.html

hwutente
27-01-2017, 11:07
Non sapevo neanche ci fosse la FTTH e addirittura a 1000 adesso, San Nicola la Strada 22.000 abitanti. :eek: Sicuramente e' un piano regionale.

francesco10689
27-01-2017, 11:20
salve, sapete per caso dove posso vedere se ci sono dei piani regionali in puglia per la ftth? ho provato vedere su alcuni siti ma non riesco a trovare niente.
grazie

DvL^Nemo
27-01-2017, 11:21
Non sapevo neanche ci fosse la FTTH e addirittura a 1000 adesso, San Nicola la Strada 22.000 abitanti. :eek: Sicuramente e' un piano regionale.

E' anche il 31° comune italiano per densita', non credo sia stato scelto a caso ;)

sgru
27-01-2017, 11:28
E' anche il 31° comune italiano per densita', non credo sia stato scelto a caso ;)

Chissà chi VIP abita a Casal(esi) di Principe e San Nicola la Strada ;)

hwutente
27-01-2017, 11:30
Sempre 20.000 abitanti sono, che poi sono spalmati su una superficie pari alla pianura padana o a un campo da calcio poco cambia :) a meno che non parliamo di case sparse.

hwutente
27-01-2017, 11:31
Chissà chi VIP abita a Casal di Principe e San Nicola la Strada ;)

:fiufiu: :fiufiu: :D

DvL^Nemo
27-01-2017, 11:32
Sempre 20.000 abitanti sono, che poi sono spalmati su una superficie pari alla pianura padana o a un campo da calcio poco cambia :) a meno che non parliamo di case sparse.

La densita' conta parecchio ;)

EliGabriRock44
27-01-2017, 11:33
La densita' conta parecchio ;)

Dubito sia questione solo di densità ma penso anche che riguardi il progetto bul...

DvL^Nemo
27-01-2017, 11:34
Dubito sia questione solo di densità ma penso anche che riguardi il progetto bul...

Non e' sicuramente solo quello, ma e' un maggior valore aggiunto economicamente parlando..

hwutente
27-01-2017, 11:40
La densita' conta parecchio ;)

Si ma non al punto da giustificare l'operazione, parer mio. Poi per carità non voglio essere frainteso, sono ben contento che si aggiunga una nuova città alla lista anche perché sono fondi regionali quindi facciano quello che vogliono, meglio spesi in questo modo che non a cazzum come spesso avviene in italia.

DvL^Nemo
27-01-2017, 12:11
Si ma non al punto da giustificare l'operazione, parer mio. Poi per carità non voglio essere frainteso, sono ben contento che si aggiunga una nuova città alla lista anche perché sono fondi regionali quindi facciano quello che vogliono, meglio spesi in questo modo che non a cazzum come spesso avviene in italia.

Secondo me preso assieme al reddito pro capite puo' essere un buon indicatore da prendere in considerazione

LuE76
27-01-2017, 12:15
salve, sapete per caso dove posso vedere se ci sono dei piani regionali in puglia per la ftth? ho provato vedere su alcuni siti ma non riesco a trovare niente.
grazie
https://coperturafibraottica.eu/puglia/
Oltre i soliti kqi e planetel controllavo questo sito più o meno per capire le zone che venivano attivate in ftth mensilmente , ma trovavo più utili i primi .
Probabilmente se hai fatto una ricerca già lo conosci , canali dedicati dove trovare informazioni non ne conosco . A parte articoli occasionali su siti di informazione generici pugliesi

Dontcha
27-01-2017, 12:55
Il documento esiste, ovviamente, ma sicuramente occorre una revisione per renderlo attuale .. troppe cose sono cambiate da quando è stato pubblicato, of course

Mi conviene aspettare Open Fiber ho capito :D

hwutente
27-01-2017, 13:08
Open Fiber e' prevista a Latina? perché almeno il vecchio piano TIM la prevede.

EliGabriRock44
27-01-2017, 13:10
Open Fiber e' prevista a Latina? perché almeno il vecchio piano TIM la prevede.

Probabilmente si, bisogna aspettare il piano dettagliato delle altre 200 e passa città, comunque siamo in OT.

Trish
27-01-2017, 13:22
Buongiorno, qualcuno di voi ha su rete ADSL TIM questo Modem Router:
Asus DSL-AC52U https://www.asus.com/it/Networking/DSL-AC52U/

Come vi trovate? Facile da configurare?

Vorrei prendere questo con l'attuale adsl, in ottica futura va bene per la fibra visto che dovrebbero metterla da me tra 6 mesi?

hwutente
27-01-2017, 13:29
Questo e' il thread della FTTH e tu penso stai parlando di FTTC, comunque con FTTH quel modem router potresti usarlo solo come router, mentre con FTTC potresti usarlo anche come modem perdendo pero' la parte telefonica.

muffetta
27-01-2017, 14:01
E non sai il resto ...hanno un apparecchio solo per saldare la fibra detto da lui...ma non detto con la cattiveria ...facendo intendere che la tecnologia è ancora troppo nuova ....quindi capirai....100 utenze ipotetiche 100 giorni di attesa ....Aggiungo adesso ....i tecnici sono formati, è la strumentazione che manca per adesso.

Ma guarda, quando facevo il tecnico telefonico facevamo, in media, 2 verticali al giorno.
A squadra. (di 2 persone)

animalenotturno
27-01-2017, 14:32
speriamo di non avere problemi nella verticale, quando ci sarà vendibilità... :mc: :sofico: i tecnici di zona, al minimo problema, sembrano particolarmente propensi a lavarsene le mani

zdnko
27-01-2017, 15:34
Ma guarda, quando facevo il tecnico telefonico facevamo, in media, 2 verticali al giorno.
A squadra. (di 2 persone)
Non ci sono più le squadre: sono tutti singolisti, poi se serve essere in due chiamano il secondo aspettandolo un ora o rimandando il lavoro a data da destinarsi.
Scelte furbe dei piani alti! :D

hwutente
27-01-2017, 15:42
Scelta furbissima. D'altronde quando i soldi mancano.

MircoT
27-01-2017, 16:37
oggi ho visto ROE Tim da palazzo e da chiostrina (quella piccolina con il tettuccio rosso e la base curva) installati in un paesino della provincia di Venezia. hanno coperto, a occhio, circa 200 u.i., la maggior parte villette singole vicino al centro.
sono partiti con le trincee dall'armadio lì vicino, hanno percorso una delle 2 (!) strade principali del paesino e hanno fatto diramazioni sulle laterali.
non credo siano andati più distanti di 500 metri dall'armadio.
l'armadio da cui sono partiti ha l'onu 192 porte da molto tempo, quindi la stessa zona è già coperta da fttc, dal 2014 se non erro.
l'armadio successivo (ovviamente quello dove sono collegato io), a 1km di distanza, è scoperto..

la cosa strana è che le case del centro del paese non sembrano coperte (non vedo roe, chiostrine nuove o tracce sulle strade)
non vedo molto senso logico..

animalenotturno
27-01-2017, 20:13
nella mia città (Siena) hanno coperto un buon 80% dell'immediata periferia, il centro storico (dentro le mura) è per ora totalmente escluso, come la periferia più distante. Credo che le scelte siano per ragioni di densità abitativa e/o soprattutto permessi per effettuare scassi in strada :read:

Vinceenzo
27-01-2017, 22:26
https://drive.google.com/open?id=0B6HtCe0wI8PxN0ZNalIwUzg5UkU

Lello4ever
27-01-2017, 22:33
qui ad aversa mi sembra di capire che la disponibilità per la ftth sia effettiva, ora su kqi ci sono vari indirizzi dove risulta attiva mentre fino a qualche settimana fa no. vorrei sapere l'esperienza di qualcuno pero... io sono ancora in attesa visto che per il mio armadio enel non ha cablato chissà perchè e da quanto hanno fatto intendere i tecnici è necessario anche per la ftth

Chissà chi VIP abita a Casal(esi) di Principe e San Nicola la Strada ;)
semplicemente, come già aversa e marcianise, quando fecero il piano campania e scavarono, contestualmente fecero anche i lavori di scavo nei condomini e misero i roe da molte parti.

midget
28-01-2017, 07:15
nella mia città (Siena) hanno coperto un buon 80% dell'immediata periferia, il centro storico (dentro le mura) è per ora totalmente escluso, come la periferia più distante. Credo che le scelte siano per ragioni di densità abitativa e/o soprattutto permessi per effettuare scassi in strada :read:

dentro le mura la fibra già c'è... il famoso ibrido ottico coassiale che porta la tv...
Ma funziona ancora? Chissà se potranno usare la stessa fibra, spero almeno le tubazioni senza dover fare scavi.

All'epoca (mi pare primi anni 2000) furono rimossi tutte le antenne dai tetti e quello fu un bel successo almeno dal punto di vista estetico.
Poi era ancora il periodo in cui la fantasia dei politici confidava nella tv interattiva e quindi si immaginavano chissà che mirabilie da mhp.... scelte sbagliate....

Gaplus68
28-01-2017, 07:51
E' anche il 31° comune italiano per densita', non credo sia stato scelto a caso ;)

Chissà chi VIP abita a Casal(esi) di Principe e San Nicola la Strada ;)

Dubito sia questione solo di densità ma penso anche che riguardi il progetto bul...

Non e' sicuramente solo quello, ma e' un maggior valore aggiunto economicamente parlando..

Si ma non al punto da giustificare l'operazione, parer mio. Poi per carità non voglio essere frainteso, sono ben contento che si aggiunga una nuova città alla lista anche perché sono fondi regionali quindi facciano quello che vogliono, meglio spesi in questo modo che non a cazzum come spesso avviene in italia.

semplicemente, come già aversa e marcianise, quando fecero il piano campania e scavarono, contestualmente fecero anche i lavori di scavo nei condomini e misero i roe da molte parti.

Nel caso specifico del Bando "BUL Campania":
- sono stati indicati nel bando i comuni da predisporre ad una copertura FTTH (anche parziale) del territorio comunale
- dopo l'ultimazione della rete ottica passiva del progetto BUL, la stessa è stata messa a disposizione di tutti gli operatori per la successiva "accensione", che comportava, ovviamente, ulteriori interventi e relativi investimenti;
- nel caso specifico delle aree coperte da FTTH (ad esempio le già citate Aversa, Casal di Principe ecc.) TIM ha fatto una serie di valutazioni, anche economiche, per dare priorità agli interventi di completamento (in sintesi: installazione di OLT in centrale, splitter in rete secondaria, permutazioni ottiche dove necessario, aggiornamento dei DB ecc.)

zdnko
28-01-2017, 08:32
il mio armadio enel non ha cablato chissà perchè e da quanto hanno fatto intendere i tecnici è necessario anche per la ftthPer la ftth non serve l'enel all'armadio, chiunque ti dica il contrario sta cercando solo una scusa.

zdnko
28-01-2017, 08:38
dentro le mura la fibra già c'è... il famoso ibrido ottico coassiale che porta la tv...
Ma funziona ancora? Chissà se potranno usare la stessa fibra, spero almeno le tubazioni senza dover fare scavi.

All'epoca (mi pare primi anni 2000) furono rimossi tutte le antenne dai tetti e quello fu un bel successo almeno dal punto di vista estetico.
Poi era ancora il periodo in cui la fantasia dei politici confidava nella tv interattiva e quindi si immaginavano chissà che mirabilie da mhp.... scelte sbagliate....
Quando socrate è stato spento in tutta Italia il comune di Siena ha richiesto espressamente che li rimanga acceso proprio per il discorso antenne.
Non ho idea di quanto è durata la deroga o se è ancora acceso, ma dubito che lo sia.

animalenotturno
28-01-2017, 08:58
per rispondere sul caso siena:

ecco un aggiornamento dalle note stampa tim, fresco fresco.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/TIM-Comune-di-SIENA-RINNOVO-RETE-TV.html

:read:

questo coassiale nulla ha e avrà a che fare con le connessioni internet, ma riguarda solo il segnale tv (a parte in passato la breve parentesi negativa testata anche da me con Siena Innovazione) pertanto.. si attende nuova copertura sfruttando gli scavi già fatti passando per i tombini. :read: quartiere più vicino al centro coperto già da quasi un anno: San Prospero..

siamo tutti in attesa di vendibilità

imsims22
28-01-2017, 10:48
qui ad aversa mi sembra di capire che la disponibilità per la ftth sia effettiva, ora su kqi ci sono vari indirizzi dove risulta attiva mentre fino a qualche settimana fa no. vorrei sapere l'esperienza di qualcuno pero... io sono ancora in attesa visto che per il mio armadio enel non ha cablato chissà perchè e da quanto hanno fatto intendere i tecnici è necessario anche per la ftth


semplicemente, come già aversa e marcianise, quando fecero il piano campania e scavarono, contestualmente fecero anche i lavori di scavo nei condomini e misero i roe da molte parti.

su kqi vedi il database telecom, che altrimenti non potresti vedere.

poi non si capisce perche FTTC telecom metta i file pubblici
e FTTH no, tanto poi ci pensa kqi :D

se li è verde, su telecom è VERDE.

daltronde KQI rivende solo telecom (a prezzi folli ci aggiungo io :D)

gspad
28-01-2017, 12:49
Da me a Palermo (semiperiferia) hanno applicato le scatolette (dovrebbero essere i ROE) sulla facciata del palazzo e collegate con un cavo nero che parte da un tombino, sale sulla facciata e poi in serie collega i vari ROE. Questi ROE sono collocati esattamente accanto alle vecchie "scatolette" SIP da cui si diramano i doppini per le singole utenze. Su Kqi il mio indirizzo risulta in attivazione a febbraio 2017. Ho però un problema: la scatoletta SIP cui sono collegato corrisponde al lato opposto, nel mio appartamento, rispetto a dove si trovano modem, computer ecc. Finora, avendo mantenuto il vecchio doppino con FTTC, nessun problema, ma adesso, dovendo installare ex novo anche dentro casa la fibra ottica oppure il cavo di rete, temo sarà un problema andare a ritrovare il passaggio del cavo dentro le mura. Considerato che ci sono altre scatolette SIP, ora con il ROE, adiacenti all'attuale ubicazione interna del modem, per quanto ne sapete la TIM può spostare la mia utenza dalla scatoletta precedente ad un'altra?

kawaz
28-01-2017, 13:01
Ciao a tutti!
Ho seguito con interesse il thread fino ad ora... sono andato a curiosare nella chiostrina del palazzo,e penso (ma non sono sicuro) di aver individuato sia la presenza di una vecchia predisposizione Socrate che dei cavi ottici "piu' recenti"di colore verde che escono dal passacavo bianco/rosso.

In effetti circa un anno fa mi sono fermato a parlare con dei tecnici che stavano lavorando nei pressi dell'armadio ripartilinea, io ero convinto stessero riparando qualche guasto ed invece avevano aperto il tombino e avevano una macchina, simile a quelle da cucito, che serviva a giuntare i cavi in fibra. Mi fecero vedere i singoli cavi in fibra che potevano servire 8 utenze (così mi dissero).

Trattasi di zona già servita da fttcab da circa 3 anni, e con vie limitrofe con qualche civico già coperto in Ftth. Se ho ben capito nel mio caso però deve ancora essere installato il ROE, infatti KQI non dà la via ancora neanche pianificata.

Vi allego qualche immagine, a fianco dell'armadietto fotografato c'è la chiostrina classica, con i doppini in rame (non l'ho potuta fotografare all'interno perchè non avevo dietro la chiave per aprirla). La foto della scatola aperta è quella che si trova ai vari piani dell'edificio, e insieme al cavo grigio, che dovrebbe essere quello "Socrate", ci passano anche i doppini in rame per la distribuzione alle varie abitazioni. Dentro l'armadietto ho trovato pure un puntale (non so come chiamarlo) che mi sembra ospiti un coassiale (si vede un po' sfuocato però)...

Che ne dite, può essere corretto quello che ho scritto? Non so se i cavi grigi possano essere quelli Socrate oppure quelli per il passaggio del segnale Tv citati prima.. il posto è Roma, zona nord est..


PS: non riesco ad uploadare le foto...

kawaz
28-01-2017, 13:09
...aggiungo direttamente i link...

https://postimg.org/image/ebd8k8z2z/

https://postimg.org/image/ebd8k8z2z/

https://postimg.org/image/qsjw7eu8r/

https://postimg.org/image/m7xpshajf/

https://postimg.org/image/no98amdgb/

https://postimg.org/image/59yp6n15n/

hwutente
28-01-2017, 14:06
Da me a Palermo (semiperiferia) hanno applicato le scatolette (dovrebbero essere i ROE) sulla facciata del palazzo e collegate con un cavo nero che parte da un tombino, sale sulla facciata e poi in serie collega i vari ROE. Questi ROE sono collocati esattamente accanto alle vecchie "scatolette" SIP da cui si diramano i doppini per le singole utenze. Su Kqi il mio indirizzo risulta in attivazione a febbraio 2017. Ho però un problema: la scatoletta SIP cui sono collegato corrisponde al lato opposto, nel mio appartamento, rispetto a dove si trovano modem, computer ecc. Finora, avendo mantenuto il vecchio doppino con FTTC, nessun problema, ma adesso, dovendo installare ex novo anche dentro casa la fibra ottica oppure il cavo di rete, temo sarà un problema andare a ritrovare il passaggio del cavo dentro le mura. Considerato che ci sono altre scatolette SIP, ora con il ROE, adiacenti all'attuale ubicazione interna del modem, per quanto ne sapete la TIM può spostare la mia utenza dalla scatoletta precedente ad un'altra?

Non ho capito, vorresti che in casa ti portassero la fibra non alla prima presa d'ingresso ma ad un'altra?

Gianca90
28-01-2017, 16:42
Da me a Palermo (semiperiferia) hanno applicato le scatolette (dovrebbero essere i ROE) sulla facciata del palazzo e collegate con un cavo nero che parte da un tombino, sale sulla facciata e poi in serie collega i vari ROE. Questi ROE sono collocati esattamente accanto alle vecchie "scatolette" SIP da cui si diramano i doppini per le singole utenze. Su Kqi il mio indirizzo risulta in attivazione a febbraio 2017. Ho però un problema: la scatoletta SIP cui sono collegato corrisponde al lato opposto, nel mio appartamento, rispetto a dove si trovano modem, computer ecc. Finora, avendo mantenuto il vecchio doppino con FTTC, nessun problema, ma adesso, dovendo installare ex novo anche dentro casa la fibra ottica oppure il cavo di rete, temo sarà un problema andare a ritrovare il passaggio del cavo dentro le mura. Considerato che ci sono altre scatolette SIP, ora con il ROE, adiacenti all'attuale ubicazione interna del modem, per quanto ne sapete la TIM può spostare la mia utenza dalla scatoletta precedente ad un'altra?

Su kqi già ti segna in attivazione??? o solo pianificata per febbraio 2017??
Puoi farmi uno screen ? grazie

gspad
28-01-2017, 22:12
Su kqi risulta solo pianificata per febbraio, ho allegato lo screenshot.
Vorrei che la fibra entrasse in casa da una nuova presa da realizzare, si tratterebbe solo di fare un buco nel muro, in corrispondenza di un ROE già attaccato al muro, ma mi auguro che non ci siano problemi, poichè immagino che questi ROE abbiano una gestione del tutto nuova rispetto alle scatolette di derivazione del doppino in rame. Il punto dove attualmente entra in casa il doppino è assai scomodo poichè molto lontano dalla stanza dove si trova il modem/router.

hwutente
28-01-2017, 22:20
Vorrei che la fibra entrasse in casa da una nuova presa da realizzare, si tratterebbe solo di fare un buco nel muro, in corrispondenza di un ROE già attaccato al muro, ma mi auguro che non ci siano problemi ...

Se te lo fanno, te lo fanno a pagamento.

ibra_89
29-01-2017, 07:40
Raga una curiosità: io ho da quasi un annetto la fibra 100mb ed utilizzo il loro router e sinceramente va tutto che una meraviglia ecc.. ma se utilizzassi un altro router le cose migliorerebbero ulteriormente??.. avevo letto che i router nativi degli operatori sono spesso/sempre inferiori a quelli esterni ad essi diciamo :sisi::sisi: è così? E cosa andrei a migliorare??..grazie per le delucidazioni :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

diaretto
29-01-2017, 08:23
Raga una curiosità: io ho da quasi un annetto la fibra 100mb ed utilizzo il loro router e sinceramente va tutto che una meraviglia ecc.. ma se utilizzassi un altro router le cose migliorerebbero ulteriormente??.. avevo letto che i router nativi degli operatori sono spesso/sempre inferiori a quelli esterni ad essi diciamo :sisi::sisi: è così? E cosa andrei a migliorare??..grazie per le delucidazioni :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

1)Sei nel thread sbagliato

2)Andresti a migliorare che perderesti la telefonia e anche qualche (o svariati) Mb di portante (a seconda del modem scelto).

midget
29-01-2017, 08:54
per rispondere sul caso siena:
ecco un aggiornamento dalle note stampa tim, fresco fresco.
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/TIM-Comune-di-SIENA-RINNOVO-RETE-TV.html

Avevo trovato anche una interrogazione comunale di inizio 2014 dove si fa un po' di riepilogo e si capiscono i problemi in cui si è cacciato il comune con la scelta di quasi 20 anni fa.
Al momento c'è una tecnologia obsoleta che va manutenuta con notevoli costi per poter garantire un servizio essenziale per larghe fasce di popolazione.
Qualsiasi progetto che volesse superare l'attuale impasse avrebbe costi alti e tempi medio lunghi.... e nelle condizioni attuali della città diventa un problema non da poco...

Interrogazione comunale 2014 (https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.comune.siena.it/content/download/24482/337072/file/21_20140217125726.pdf&ved=0ahUKEwiqq6O---bRAhWBlBQKHUrpCu4QFggpMAM&usg=AFQjCNHXKmZ9fLwYTVWiNb7rAVFtUzbeGg&sig2=nqQB7EtTHEHJv3xxXXPB1w)


questo coassiale nulla ha e avrà a che fare con le connessioni internet, ma riguarda solo il segnale tv (a parte in passato la breve parentesi negativa testata anche da me con Siena Innovazione) pertanto.. si attende nuova copertura sfruttando gli scavi già fatti passando per i tombini. :read: quartiere più vicino al centro coperto già da quasi un anno: San Prospero..
siamo tutti in attesa di vendibilità
Ma San Prospero che citi: FTTC o FTTH ?
Perché avrei i miei genitori con diversi problemi di ADSL ballerina.....

seesopento
29-01-2017, 09:25
Su kqi risulta solo pianificata per febbraio, ho allegato lo screenshot.
Vorrei che la fibra entrasse in casa da una nuova presa da realizzare, si tratterebbe solo di fare un buco nel muro, in corrispondenza di un ROE già attaccato al muro, ma mi auguro che non ci siano problemi, poichè immagino che questi ROE abbiano una gestione del tutto nuova rispetto alle scatolette di derivazione del doppino in rame. Il punto dove attualmente entra in casa il doppino è assai scomodo poichè molto lontano dalla stanza dove si trova il modem/router.

se si tratta di questo fai un favore anche a loro, che non devono passare la fibra per metri e metri attraverso stretti corrugati. L'unico consiglio che posso darti, per evitare che possano dirti di no, è fargli trovare il buco già fatto.
p.s. secondo me prima di giugno non attiveranno nessuno.

hwutente
29-01-2017, 11:16
1)Andresti a migliorare che perderesti la telefonia e anche qualche (o svariati) Mb di portante (a seconda del modem scelto).

La dai per certa una perdita di portante?

Dontcha
29-01-2017, 12:23
La dai per certa una perdita di portante?

Con un asus, disattivando l'UBPO e DBPO (a danno degli altri) guadagneresti 10Mb

è una pratica illecita però.

L_Rogue
29-01-2017, 13:28
La dai per certa una perdita di portante?

Più che altro direi che vanno valutati i pro e i contro in un cambio di router, secondo le esigenze del singolo utente.

Per esempio sulla portata WiFi ci si guadagnerebbe parecchio, ho fatto test approfonditi.

Lello4ever
29-01-2017, 15:48
basta usarlo come modem e tutta la parte router farla fare a un proprio dispositivo

animalenotturno
29-01-2017, 17:08
Ma San Prospero che citi: FTTC o FTTH ?
Perché avrei i miei genitori con diversi problemi di ADSL ballerina.....

Purtroppo con il fallimento del Progetto Socrate è rimasto il peso da sostenere per mantenere una piattaforma morta ovunque, onde non lasciare i cittadini privi di tv.. vedremo come la risolveranno.. :read: quella nota stampa di telecom lascerebbe ben sperare, vediamo se rimarrà tutto solo su carta...
mentre venendo alla copertura, mi riferivo ovviamente a FTTH, nell'ottobre-novembre 2015 iniziarono la posa proprio da zona San Prospero.. e adesso dovremmo essere alle strette finali per la vendibilità.. hai verificato se casa dei tuoi è pianificata? http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

Gianca90
29-01-2017, 18:20
Con un asus, disattivando l'UBPO e DBPO (a danno degli altri) guadagneresti 10Mb

è una pratica illecita però.

UBPO si; il DBPO non esiste... altrimenti scoppierebbero le piastre sugli onu :D

diaretto
29-01-2017, 19:21
UBPO si; il DBPO non esiste... altrimenti scoppierebbero le piastre sugli onu :D

Il DPBO non esiste? :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

MiloZ
29-01-2017, 19:33
Il DPBO non esiste? :mbe: :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

Intendeva dire che non si può disabilitare lato modem con l'Asus rispetto invece all'UPBO. :)

Gianca90
29-01-2017, 20:08
Intendeva dire che non si può disabilitare lato modem con l'Asus rispetto invece all'UPBO. :)

Esattamente :)

phcaze
30-01-2017, 08:07
Ciao a tutti, a giugno avevo postato una foto del ROE appena installato (a Trento), oggi sotto casa un operaio stava lavorando sulla fibra (foto). Sta collegando il ROE alla rete?

EliGabriRock44
30-01-2017, 08:11
Ciao a tutti, a giugno avevo postato una foto del ROE appena installato (a Trento), oggi sotto casa un operaio stava lavorando sulla fibra (foto). Sta collegando il ROE alla rete?

Non é un ROE, é più una specie di nodo insomma.
Li ci dovrebbe collegare il ROE.

animalenotturno
30-01-2017, 09:23
sono comunque lavori ftth :read: :ciapet:

EliGabriRock44
30-01-2017, 09:29
sono comunque lavori ftth :read: :ciapet:

Dipende, da me li hanno tirati fuori, anzi diciamo installati proprio quando stavano posando la FTTC per Fastweb e Vodafone :D :D :D

diaretto
30-01-2017, 10:04
sono comunque lavori ftth :read: :ciapet:

Dipende, da me li hanno tirati fuori, anzi diciamo installati proprio quando stavano posando la FTTC per Fastweb e Vodafone :D :D :D

Appunto, quella è una muffola ottica, e non c'entra per forza con i lavori FTTH, da li passano anche le numerose fibre per gli armadi, quindi FTTC.

phcaze
30-01-2017, 10:07
Sono gia' in FTTC con Vodafone, in effetti quel tombino e' a meta' strada tra casa mia e il Cabinet di zona :fagiano:. C'e' da dire pero' che il collega di quello a cui ho fatto la foto era sceso in cantina mentre stavo uscendo di casa

hwutente
30-01-2017, 11:21
Che ne pensate? http://www.dday.it/redazione/22275/far-west-fibra-per-un-cliente-in-piu-da-tim-anche-colpi-proibiti :D .

EliGabriRock44
30-01-2017, 11:24
Che ne pensate? http://www.dday.it/redazione/22275/far-west-fibra-per-un-cliente-in-piu-da-tim-anche-colpi-proibiti :D .

Che é normale per Tim...ogni operatore fa i suoi giochi sporchi.

kirk223
30-01-2017, 11:28
Che ne pensate? http://www.dday.it/redazione/22275/far-west-fibra-per-un-cliente-in-piu-da-tim-anche-colpi-proibiti :D .

A me invece ha chiamato più volte un fantomatico call center dicendomi che il mio canone mensile sarebbe aumentanto da 49.90 a 54.90 perchè era finita la promozione a me dedicata. Tutte idiozie smentite dal 187, che mi ha confermato che il mio canone restava invariato e che avevano anzi ricevuto ripetute segnalazioni in merito a questa procedura illegale. Immagino che il successivo passaggio di questi gentili signori sarebbe stato quello di propormi un altro operatore con canone diverso, anche se non sono arrivato a farli proseguire. Come vedi i colpi bassi non mancano da alcuna parte. Che poi Tim meriti di essere mandata a quel paese per le lungaggini e per far innervosire i propri clienti (se non si sbrigano io li mando a c......) questo è ben altro discorso

hwutente
30-01-2017, 11:29
Sai, al netto della violazione della "privacy" e della buffonata del dare la colpa a vodafone visto che l'infrastruttura era di tim stessa, io non sono tanto contrario a questo tipo di pratiche. Dal mio punto di vista la vera rottura sarebbe la chiamata del call center, io dopo 3 secondi riaggancio senza neanche stare a sentire cosa dicono. :)

imsims22
30-01-2017, 13:43
Che ne pensate? http://www.dday.it/redazione/22275/far-west-fibra-per-un-cliente-in-piu-da-tim-anche-colpi-proibiti :D .

vogliamo parlare dei call center vodaFogne? :D

- si guardi ho la 1000 mega telecom non mi interessa la
vostra linea fognaria con instradamento degno del burundi ...

- hahaha la 1000 mega esiste solo a Milano ed è vodafogne ...

- ahhahah se lo dice lei ....


:sofico: :sofico: :sofico:

babeel
30-01-2017, 14:04
vogliamo parlare dei call center vodaFogne? :D

- si guardi ho la 1000 mega telecom non mi interessa la
vostra linea fognaria con instradamento degno del burundi ...

- hahaha la 1000 mega esiste solo a Milano ed è vodafogne ...

- ahhahah se lo dice lei ....


:sofico: :sofico: :sofico:

- Vogliamo parlare dei comportamenti pesantemente scorretti di TIMer?
Dai trucchetti di non procedere alle attivazioni/migrazioni e bombardare i clienti con chiamate di rientro e commerciali?
- Vogliamo parlare delle bambinate come il puntare il dito ad ogni cosa dichiarando sempre "siamo i più grandi e siamo i migliori"? Come il ricorso del bando Infratel. Ha perso? E allora perché con il ricorso dovrebbe ottenere anche una seconda possibilità?
- Vogliamo anche parlare delle cavolate che spara ad ogni comunicato? 1000/200? Dove se tutt'oggi è ancora attivabile la sola 300/20 al pubblico!
- Vogliamo parlare della 500 mega di TIM dove ci troviamo SANREMO con 13 antenne TIM di cui "SOLO UNA" coperta realmente con la 500 mega? E dove su 6600 comuni, solo 2 comuni e mezzo ha coperto?

Per carità, il servizio clienti Vodafone non sarà perfetto e sono d'accordo su questo (perché di persone incompetenti ci lavorano veramente), ma le cavolate TIM son ben oltre la pesantezza che questo operatore dimostra per vantarsi del monopolio da commedia! Fortuna esiste la concorrenza, altrimenti a quest'ora eravamo tutti in ADSL 20 MEGA! :)

hwutente
30-01-2017, 16:03
Prima di chiamare un call center bisogna sempre accendere un cero alla madonna e dire almeno due ave maria :D questo con qualsiasi operatore e non solo telefonico. Poi certo ognuno porte le proprie esperienze e in base a quelle da i propri giudizi, io ad esempio con tim mi sono trovato quasi sempre bene con il support tecnico e un po' meno con quello commerciale e poi una cosa e' quando chiami tu per problemi/informazioni, una cosa e' quando sono loro a chiamarti per mere questioni di marketing, li e' proprio una guerra e fanno schifo tutti.

E non dimentichiamoci la complicazione data dagli operatori stranieri con i quali anche dire buongiorno e buonasera e' complicato, figuriamoci parlare in termini tecnici, io con tim solo una volta ho parlato con una cinese, per il resto sempre e solo italiani. Per me questo e' una grande limitazione, ammetto che a volte quando ho chiamato e capivo che l'operatore era straniero ho messo giù, comportamento non tanto corretto ed educato ma tant'e'.

imsims22
30-01-2017, 16:06
@babel
punto primo la 1000/200 cè e funziona benissimo

punto secondo senza la TIM la maggiornnza dei comuni <50.000 abitanti
sarebbero rimasti con l'adsl vodafogne e fastweb in FTTC non coprono
manco il 20% dei cabinet che invece ha tim disseminati ovunque
anche in paesi da 1500 abitanti.
da lodare l'investimento massiccio nell'FTTH prima rispetto ad altri
(almento nel senso di coprire molte citta non la classica Milano per sentirsi fighi,
vedi Fastweb /metroweb da decenni fermi a milano e dintorni)

parliamo poi dell'instradamento?
ho ed ho avuto tutti gli operatori da tiscali a fastweb vodafone e tim.

non ce paragone l'instrdamento vodafone e faststeb si base
nel raccolgo tutto ed esco a milano.

chiaro che se se di milano non ti frega un cazzo, ma esistono anche
l'altro 99% dell'italia.

a livello tencologico non cè storia.
che poi a livello commerciale potrebbero migliorare senza dubbio. :O

[?]
30-01-2017, 19:39
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per favore:

Ho messo la fibra (FTTH) di Tim oggi, ho il modem in dotazione Ag Combo Sercom.

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/834003

E un Optical Network Terminal Huawei HG8010H dato che il modem non ha attacco per la fibra pura.

http://m.huawei.com/enmobile/enterprise/products/network/access/pon-one/hw-371844.htm

In LAN la linea funziona perfettamente: Ping 5 - Down 274Mb - Up 21Mb

In WiFi funziona male: Ping 5 - Down da 45mb a 80mb Up 20Mb

Ho testato il Wifi su diversi prodotti (PC, Smartphone ecc.) tutti recenti che supportano lo standard N.
Ho provato a lasciare il canale WiFi in automatico oppure a provarli manualmente uno per uno, ho qualche miglioramento ma si parla di qualche mega.
Ho fatto tutti i test possibili (sempre in 2.4ghz) ma non c'è verso di farlo andare come si deve.

A sto punto credo proprio che sia il modem che fa pena... e quindi vengono i miei dubbi:

1. Esistono modem router con attacca diretto per la Fibra senza dover utilizzare l'adattatore?
2. Se si, collegandolo funziona tutto in automatico o rischio di dover impazzire (tenete presente che di reti non so niente).
3. Mi suggerite un modem a sto punto (Con collegamento diretto alla fibra oppure anche se devo usare l'adattatore) buono sui 100€?

A me interessa che abbiamo il Port Farwarding perchè ci collego sia Xbox One che Ps4, quindi devo aprire diverse porte per il multiplayer online.

Spero possiate aiutarmi a risolvere il problema, grazie a tutti.:cry:

EDIT

Non so piu' che pensare, ho provato ora la 5Ghz disattivando la 2.4Ghz

Dal pc che è lontano dal modem arrivo a 90 in down
Dallo smartphone (Motorola Moto X sTyle quindi buon prodotto) 54 in down e sto a 1metro dal modem.
Come è possibile?
In lan provato sia su Pc che Xbox vado a 270mb fissi.

Andreag00
30-01-2017, 19:53
;44434144']Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per favore:

Ho messo la fibra (FTTH) di Tim oggi, ho il modem in dotazione Ag Combo Sercom.

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/834003

E un Optical Network Terminal Huawei HG8010H dato che il modem non ha attacco per la fibra pura.

http://m.huawei.com/enmobile/enterprise/products/network/access/pon-one/hw-371844.htm

In LAN la linea funziona perfettamente: Ping 5 - Down 274Mb - Up 21Mb

In WiFi funziona male: Ping 5 - Down da 45mb a 80mb Up 20Mb

Ho testato il Wifi su diversi prodotti (PC, Smartphone ecc.) tutti recenti che supportano lo standard N.
Ho provato a lasciare il canale WiFi in automatico oppure a provarli manualmente uno per uno, ho qualche miglioramento ma si parla di qualche mega.
Ho fatto tutti i test possibili (sempre in 2.4ghz) ma non c'è verso di farlo andare come si deve.

A sto punto credo proprio che sia il modem che fa pena... e quindi vengono i miei dubbi:

1. Esistono modem router con attacca diretto per la Fibra senza dover utilizzare l'adattatore?
2. Se si, collegandolo funziona tutto in automatico o rischio di dover impazzire (tenete presente che di reti non so niente).
3. Mi suggerite un modem a sto punto (Con collegamento diretto alla fibra oppure anche se devo usare l'adattatore) buono sui 100€?

A me interessa che abbiamo il Port Farwarding perchè ci collego sia Xbox One che Ps4, quindi devo aprire diverse porte per il multiplayer online.

Spero possiate aiutarmi a risolvere il problema, grazie a tutti.:cry:

Teoricamente la rete a 2.4 GHz ha un limite di 42Mbps, strano che tu riesca ad arrivare a 80 sulla 2.4. Se vai sulla rete a 5GHz il limite dovrebbe porlo la scheda WI-FI del dispositivo e non il modem :D

[?]
30-01-2017, 20:15
Teoricamente la rete a 2.4 GHz ha un limite di 42Mbps, strano che tu riesca ad arrivare a 80 sulla 2.4. Se vai sulla rete a 5GHz il limite dovrebbe porlo la scheda WI-FI del dispositivo e non il modem :D

Questo è di 1 ora fa in WiFi 2.4 (La 5 è proprio disattivata).

https://s23.postimg.org/3pcaibey3/hiiohhhiuuihiu.png

sgru
30-01-2017, 21:33
Teoricamente la rete a 2.4 GHz ha un limite di 42Mbps, strano che tu riesca ad arrivare a 80 sulla 2.4. Se vai sulla rete a 5GHz il limite dovrebbe porlo la scheda WI-FI del dispositivo e non il modem :D

In realtà l'802.11n viaggia anche sulla 2.4GHZ, se poi c'è bonding tra canali può avere anche valori più alti.

hwutente
30-01-2017, 22:02
;44434144']Ho messo la fibra (FTTH) di Tim oggi, ho il modem in dotazione Ag Combo Sercom.

Hai richiesto l'attivazione di una nuova linea con conseguente cambio del numero telefonico o hai fatto il passaggio dall'ADSL? Sei di Milano? Te lo chiedo cosi san può aggiornare l'elenco in prima pagina. :)

animalenotturno
30-01-2017, 22:06
possibile che di firenze nessuno ancora con ftth tim attiva? :mc: :sofico:

[?]
31-01-2017, 06:24
Hai richiesto l'attivazione di una nuova linea con conseguente cambio del numero telefonico o hai fatto il passaggio dall'ADSL? Sei di Milano? Te lo chiedo cosi san può aggiornare l'elenco in prima pagina. :)

Da 20mb Alice a questa. Milano

Qualcuno ha esperienze simili con il Wifi di questo modem?
Ora dopo diversi riavvi in WiFi 2.4 è inchiodato a 47/49mb.

EDIT

Non so piu' che pensare, ho provato ora la 5Ghz disattivando la 2.4Ghz

Dal pc che è lontano dal modem arrivo a 90 in down
Dallo smartphone (Motorola Moto X sTyle quindi buon prodotto) 54 in down e sto a 1metro dal modem.
Come è possibile?
In lan provato sia su Pc che Xbox vado a 270mb fissi.

zabb
31-01-2017, 07:28
possibile che di firenze nessuno ancora con ftth tim attiva? :mc: :sofico:

Scusa l'ignoranza, ma in quali zone c'è la fibra Ftth?

Non sapevo ci fosse ancora a Firenze e ieri ho scoperto sperimentano pure la 1000.

C'è modo di capirlo passano in strada dove sia possibile o meno averla.

Ricordo che almeno una 15ina di anni fa per le strade c'erano dei lavori per mettere forassiti blu che arrivavano alle case, quelle che ogni tanto si vedono spuntare nei marciapiedi ... dovrebbe passare di Li?.

Grazie

EliGabriRock44
31-01-2017, 07:31
Scusa l'ignoranza, ma in quali zone c'è la fibra Ftth?

Non sapevo ci fosse ancora a Firenze e ieri ho scoperto sperimentano pure la 1000.

C'è modo di capirlo passano in strada dove sia possibile o meno averla.

Ricordo che almeno una 15ina di anni fa per le strade c'erano dei lavori per mettere forassiti blu che arrivavano alle case, quelle che ogni tanto si vedono spuntare nei marciapiedi ... dovrebbe passare di Li?.

Grazie

Controlla su kqi inserendo il cap al posto della via

zabb
31-01-2017, 08:02
Controlla su kqi inserendo il cap al posto della via

Cioa grazie... inserisco la città, il cap al posto della via ma non mi fa andare avanti :mc: :confused:

forse ho capito... inserendo i cap compaiono delle vie e quelle sono coperte sotto quel cap dalla ftth?

zdnko
31-01-2017, 08:12
forse ho capito... inserendo i cap compaiono delle vie e quelle sono coperte sotto quel cap dalla ftth?Si, se compare qualche via parte del tuo cap è coperto dalla ftth.
Se invece metti il nome della via e nell'indirizzo compare il cap allora quel indirizzo è coperto dalla ftth.
E' un metodo empirico ma funziona! :D

zabb
31-01-2017, 08:13
Si, se compare qualche via parte del tuo cap è coperto dalla ftth.
Se invece metti il nome della via e nell'indirizzo compare il cap allora quel indirizzo è coperto dalla ftth.
E' un metodo empirico ma funziona! :D

grazie, ovviamente nessuna gioia :O :sofico:
buongiorno.

diaretto
31-01-2017, 08:14
Cioa grazie... inserisco la città, il cap al posto della via ma non mi fa andare avanti :mc: :confused:

forse ho capito... inserendo i cap compaiono delle vie e quelle sono coperte sotto quel cap dalla ftth?

Si! Comunque a Firenze in FTTH stanno coprendo un sacco, basta avere un po' di occhio in zona Affrico/Coverciano e ora anche in zona piazza Leopoldo e vedrai una vagonata di ROE sulle facciate dei palazzi.

Ti faccio un esempio al volo, via Gioberti, lunghissima, la fai tutta a piedi, noterai una miriade di ROE a fianco ad ogni chiostrina.
Li i cavi passano relativamente bassi, quindi puoi guardare bene anche i dettagli (se sei curioso).

Hermann1871
31-01-2017, 12:52
;44434749']Da 20mb Alice a questa. Milano

Visto la prima testimonianza positiva sull'avvenuto passaggio da ADSL a FTTH con mantenimento del numero decido di chiamare per l'ennesima volta il 187 per chiedere di tornare in ADSL (e poi FTTH). L'operatrice ha detto che mi chiamerà un tecnico entro 5 giorni per concordare un appuntamento non facendo alcuna menzione della necessità di tornare all'ADSL.
Ogni volta una versione diversa! Sono raggiunto della FTTH e non riesco ad attivarla senza perdere il numero di telefono. Probabilmente non richiamerà nessuno. Milioni, forse miliardi, di investimenti e poi non si riesce ad attivarla!

hwutente
31-01-2017, 12:55
Se ho inteso bene lui non e' tornato all'ADSL dalla FTTC per poi richiedere la FTTH ma direttamente dall'ADSL alla FTTH. Nel tuo caso penso che l'operatrice non ci ha capito nulla.

muffetta
31-01-2017, 13:22
Allucinante questa cosa cmq.

Io volevo farmi la ftth di fw ma dopo alcuni rumors che ho sentito eviterò e credo che mi toccherà farmi attivare una nuova linea TIM e pagarci pure la chiavica di modem che ci rifilano...

questo sempre se uscirò mai dalla pianificazione :sofico:

hwutente
31-01-2017, 13:36
Perché che rumors ci sono in giro sulla FTTH FW?

animalenotturno
31-01-2017, 13:46
ma con la nuova copertura flash fiber su può attivare indifferentemente ftth tim e fastweb?

hwutente
31-01-2017, 13:49
Penso di si, poi ovvio ognuno farà le proprie valutazione commerciali.

hwutente
31-01-2017, 14:11
Ecco quando leggo certe cose mi viene da mettere mano alla pistola (cit.) http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/NS-Campagna-Istituzionale-gen-2017.html e ovviamente non riguarda solo TIM. La FTTC non e' FIBRAAA.

EliGabriRock44
31-01-2017, 14:16
Ecco quando leggo certe cose mi viene da mettere mano alla pistola (cit.) http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/NS-Campagna-Istituzionale-gen-2017.html e ovviamente non riguarda solo TIM. La FTTC non e' FIBRAAA.

Quello si, ma fino all'altro ieri io leggevo di 1000 e passa comuni coperti, ovviamente quelli più grandi e popolosi e di una percentuale intorno al 30% di copertura. Beh, se fosse così come riportano sul sito sarei veramente contento :eek: :)

diaretto
31-01-2017, 14:54
Quello si, ma fino all'altro ieri io leggevo di 1000 e passa comuni coperti, ovviamente quelli più grandi e popolosi e di una percentuale intorno al 30% di copertura. Beh, se fosse così come riportano sul sito sarei veramente contento :eek: :)

Ma dove li leggi i numeri? Saranno perlomeno 3-4 mesi che si sa che TIM ha copertura del 60%.

EliGabriRock44
31-01-2017, 15:02
Ma dove li leggi i numeri? Saranno perlomeno 3-4 mesi che si sa che TIM ha copertura del 60%.

Per il numero di comuni ti linko direttamente il sito:
https://coperturafibraottica.eu/

So di sicuro che non é gestito da Tim, direttamente o indirettamente ma pensavo fosse un minimo aggiornato.
Per la questione della percentuale invece sarà difficile scovarla...vabé dai, meglio così!

mordred93
31-01-2017, 15:50
Domanda forse stupida ma che mi ronza in testa da un po'.
Caso di un condominio con molte scale, che si alllunga per quasi 200 metri con più di 10 piani per scala, in cui attualmente è disponibile la classica fttc 100/20 ma che arrivando da un'unico cabinet posto ad una estremità del condominio si degrada abbastanza velocemente, per cui la velocità effettiva viaggia sui 77mb in download... Come si procederebbe per la ftth? E' possibile che dal cabinet debbano partire centinaia e centinaia di metri che raggiungano ogni scala? E dal piano terra fino agli ultimi piani? Andrebbero sostituiti anche lì? :confused:

King_Of_Kings_21
31-01-2017, 16:09
Domanda forse stupida ma che mi ronza in testa da un po'.
Caso di un condominio con molte scale, che si alllunga per quasi 200 metri con più di 10 piani per scala, in cui attualmente è disponibile la classica fttc 100/20 ma che arrivando da un'unico cabinet posto ad una estremità del condominio si degrada abbastanza velocemente, per cui la velocità effettiva viaggia sui 77mb in download... Come si procederebbe per la ftth? E' possibile che dal cabinet debbano partire centinaia e centinaia di metri che raggiungano ogni scala? E dal piano terra fino agli ultimi piani? Andrebbero sostituiti anche lì? :confused:
La fibra non perde velocità in base alla distanza, o meglio lo fa su distanze estremamente più lunghe del rame.

mordred93
31-01-2017, 16:13
La fibra non perde velocità in base alla distanza, o meglio lo fa su distanze estremamente più lunghe del rame.

Questo l'ho capito, il dubbio che ho è sui lavori per portare la fibra ad ogni scala... E' possibile? Serve l'autorizzazione del condominio (immagino si debba rompere l'asfalto)? Dal piano terra ai piani alti vengono usati i fili in rame che ci sono attualmente o vengono sostituiti anche quelli?

hwutente
31-01-2017, 16:27
Non serve nessuna autorizzazione dell'amministratore o dei condomini, installano il ROE sulla facciata esterna o in cantina dello stabile facendo tutti i lavori stradali del caso se necessari e li si fermano, poi man mano che i vari condomini richiederanno l'attivazione della FTTH stenderanno la verticale in fibra sfruttando le canaline già esistenti.

mordred93
31-01-2017, 16:29
Non serve nessuna autorizzazione dell'amministratore o dei condomini, installano il rom sulla facciata esterna o in cantina dello stabile facendo tutti i lavori stradali del caso se necessari e li si fermano, poi man mano che i vari condomini richiederanno l'attivazione della FTTH stenderanno la verticale in fibra sfruttando le canaline già esistenti.

Perfetto, grazie per la risposta

hwutente
31-01-2017, 16:31
Prego. Di che città stiamo parlando?

P.S. intendevo ROE non rom.

[?]
31-01-2017, 19:17
Ragazzi ma possibile che ho provato con la FTTH TIM il Fritz Box 3490 e quando lo collego all'adattatore che mi ha messo telecom per la FTTH nemmeno lo vede, la spia LAN sull'adattatore non si illumina proprio.
Attacco quello schifo di Tim Smart e si accende...

hwutente
31-01-2017, 19:23
La butto li senza avere nessuna idea, può essere che l'ONT sia "bloccato" per funzionare solo con il loro modem?

LuE76
31-01-2017, 19:58
io ho provato a collegare a ont il vecchio technicolor e asus router . Con il primo non sembra ricevere linea , asus mi chiede delle credenziali per accesso (ho provato con le solite aliceadsl e non va ). Non riesco ad accedere a ont neanche collegando un cavo ethernet diretto dal pc utilizzando il suo indirizzo ip . boh non saprei , ho fatto delle prove al volo senza insistere magari ho fatto casino io con le configurazioni

imsims22
31-01-2017, 21:21
Router - ONT (su vlan 835)

ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.

poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag

ciao! :cool:

MiloZ
31-01-2017, 21:34
Router - ONT (su vlan 835)

ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.

poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag

ciao! :cool:

Ottimo, l'username dipende dal router fornito oppure è sempre lo stesso?

bubez
31-01-2017, 22:39
Prese le indicazioni di imsims22 devi mettere il numero di serie del tuo Sercomm al posto delle graffe.
Per lo smart modem Tecnicolor mi pare valga lo stesso discorso. Per i modelli precedenti invece il dominio dell'username è diverso visto che usano connessioni diverse per traffico internet e voip.

[?]
31-01-2017, 23:00
Prese le indicazioni di imsims22 devi mettere il numero di serie del tuo Sercomm al posto delle graffe.
Per lo smart modem Tecnicolor mi pare valga lo stesso discorso. Per i modelli precedenti invece il dominio dell'username è diverso visto che usano connessioni diverse per traffico internet e voip.

Ragazzi scusate, ma piu' precisamente col Fritz cosa dovrei fare?
Collegarmi alla lan1 col cavo al Fritz e poi?

hwutente
31-01-2017, 23:55
Dai uno sguardo qui. https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/

imsims22
01-02-2017, 07:21
Ottimo, l'username dipende dal router fornito oppure è sempre lo stesso?
{SN-ROUTER-SERCOM} sta per il seriale del tuo modem .... :read:

[?]
01-02-2017, 10:10
Dai uno sguardo qui. https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/

Quella è la guida per metterlo in cascata... io parlavo di sostituzione del modem Tim con questo.

hwutente
01-02-2017, 11:20
La schermata comunque e' la stessa, e' da li che devi impostare i valori che ti hanno indicato.

gargamella
01-02-2017, 11:50
Per il numero di comuni ti linko direttamente il sito:
https://coperturafibraottica.eu/

So di sicuro che non é gestito da Tim, direttamente o indirettamente ma pensavo fosse un minimo aggiornato.
Per la questione della percentuale invece sarà difficile scovarla...vabé dai, meglio così!

Mi pare che su quel sito si parli solo di VDSL2 però.

EliGabriRock44
01-02-2017, 12:31
Mi pare che su quel sito si parli solo di VDSL2 però.

Beh, aggiungici quelli in FTTH attivi, facciamo + 20/30.
Contando che i comuni sono sui 7000/8000, a VEDERLO sembrano pochi quei 1000, quando invece si può dedurre e capire benissimo che, per ovvie ragioni, sono partiti da quelli più grossi.

Dicevo solo che confrontare 8000 con 1000 e dire che c'é il 60% di FTTC attiva "fa strano", tutto qua :)

LuE76
01-02-2017, 13:02
Router - ONT (su vlan 835)

ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.

poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag

ciao! :cool:
Ah ecco ero completamente fuori strada
Grazie mille per la dritta
Proverò senz altro più avanti, mi stanno passando alla mille ....

romitto22
01-02-2017, 16:34
Ci sono segnali di vita FTTH nelle altre province pugliesi, diverse da Bari ?
Addirittura leggo di paesi nel barese che avranno FTTH prima delle province vere e proprie con 100k abitanti (Foggia,Taranto,Brindisi,Lecce). Che schifo. Scusate il termine.