View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
avevate ragione, andato tutto in porto... martedì 9 ore 8.30 viene il tecnico.
Domanda, mi potete fare una foto di come il tecnico tim vi ha predisposto l'impianto? non capisco se dalla scatola a muro uscirà un cavo che va nell'ONT e poi da li via lan al router oppure c'è un passaggio prima?
mi indicate qualche foto? grazie.
King_Of_Kings_21
03-07-2019, 08:38
avevate ragione, andato tutto in porto... martedì 9 ore 8.30 viene il tecnico.
Domanda, mi potete fare una foto di come il tecnico tim vi ha predisposto l'impianto? non capisco se dalla scatola a muro uscirà un cavo che va nell'ONT e poi da li via lan al router oppure c'è un passaggio prima?
mi indicate qualche foto? grazie.Borchia montata sulla scatola o di fianco -> ONT esterno con cavo Ethernet che va al router oppure ONT integrato nel router.
azz ok, quindi come spazione sul muro per poi fissare il tutto devo considerare la borchia e l'ONT ed ovviamente una presa di corrente vicino per alimentare l'ONT. Pensavo e speravo che il cavo fibra che mi esce dalla forassite andasse diretto nell'ONT esterno. vabbé...
mmm... devo studiare bene la cosa.
Grazie mille
altra domanda, avendo un fritz 7590 non brandizzato, i tecnici tim montato il tutto se ne andranno senza configurarmi nulla. Ora, per il discorso traffico dati, non è un problema seguendo la procedura sul sito della fritz, ho già capito i passaggi da fare per configurate il tutto in ftth, ma poi per avere i dati VOIP come devo procedere?
io con l'attuale FTTC sono andato su mytim online e nella sezione personale ho richiesto i dati VOIP e dopo pochi minuti li ho visualizzati, inoltre tramite la APP TELEFONO quando sono collegato alla wifi di casa posso vedere gli stessi dati, ma il 9 mattina quando andranno via i tecnici, non avrò ancora attiva la pagina personale online e non avrò la APP TELEFONO configurata per il nuovo numero di telefono, come dovrò fare per avere i nuovi dati VOIP? grazie.
Goofy Goober
03-07-2019, 11:05
nel passaggio da FTTC a FTTH, per fare il cablaggio verticale dal ROE all'appartamento (casa indipendente di 3 piani, con ROE già installato e collegato alla rete esterna) fanno prima un sopralluogo di fattibilità o fanno già partire la pratica forzando il passaggio in ADSL prima di far uscire il tecnico che deve posare il cavo in fibra?
Chiedo perchè ho dei dubbi che ci sia lo spazio per portare il cavo di fibra in casa usando la canala esistente, dove ora passano i cavi in rame che arrivano alla chiostrina vecchia (ancora della SIP) che è dall'altra parte della facciata dove è stato installato il ROE :help:
alex12345
03-07-2019, 11:53
avevate ragione, andato tutto in porto... martedì 9 ore 8.30 viene il tecnico.
Domanda, mi potete fare una foto di come il tecnico tim vi ha predisposto l'impianto? non capisco se dalla scatola a muro uscirà un cavo che va nell'ONT e poi da li via lan al router oppure c'è un passaggio prima?
mi indicate qualche foto? grazie.
Sono passati dove c’era il doppino.
Da dentro la scatola gli ho forato il muro in obliquo fino ad uscire sotto la scatola bianca e hanno fatto passare la fibra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190703/0234d5a3ab0c09966f81bb0c07aa2545.jpg
perfetto! ottima foto grazie mille!
l'oggetto del desiderio... :asd:
https://i.postimg.cc/Mpsf3tCT/IMG-0587.jpg
domanda secca: la borchia ottica di tim può essere montata su una scatola a muro 503?
cioè hanno una placca adatta?
TnS|Supremo
05-07-2019, 00:45
domanda secca: la borchia ottica di tim può essere montata su una scatola a muro 503?
cioè hanno una placca adatta?La borchia te la montano accanto alla presa classica
anche se la 503 è libera?
cercando su google immagini mi pare che la borchia tim abbia anche un adattatore per montare la borchia sopra ad una 503.
Goofy Goober
05-07-2019, 08:23
nel passaggio da FTTC a FTTH, per fare il cablaggio verticale dal ROE all'appartamento (casa indipendente di 3 piani, con ROE già installato e collegato alla rete esterna) fanno prima un sopralluogo di fattibilità o fanno già partire la pratica forzando il passaggio in ADSL prima di far uscire il tecnico che deve posare il cavo in fibra?
Chiedo perchè ho dei dubbi che ci sia lo spazio per portare il cavo di fibra in casa usando la canala esistente, dove ora passano i cavi in rame che arrivano alla chiostrina vecchia (ancora della SIP) che è dall'altra parte della facciata dove è stato installato il ROE :help:
up :stordita:
seesopento
05-07-2019, 08:26
sembra che esistano borchie, conformi al capitolato telecom, che abbiano questa possibilità. Ma sinceramente non ho mai visto un'installazione effettuata in questo modo. Ho visto invece utilizzare direttamente, al posto della borchia, il frutto installato nella 503 https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/14350.SC
andrebbe bene anche con il frutto.
mi spiacerebbe avere una 503 libera e poi mettono la borchia ottica fuori, con il pezzetto di cavo che esce malamente...
la borchia telecom dovrebbe essere questa:
https://i.postimg.cc/4ydHcMLg/qYggObQ.jpg
anche se qui è montata rovescia.
ha una placca avvitata sulla 503, su cui è avvitata la borchia vera e propria.
seesopento
05-07-2019, 10:37
Se vuoi il frutto ovviamente devi procurartelo e farglielo trovare. Per quanto riguarda la tua immagine, alla fine non è nulla di diverso di un semplice tappo cieco per 503 al quale hanno avvitato la borchia. La soluzione è facilmente replicabile anche nel caso in cui non avessero il modello con la predisposizione o l'adattatore necessario
si, infatti è la soluzione di emergenza: portafrutti e placca cieca. si fa qualche foro e si applica la borchia sulla placca cieca.
preparerò entrambe le soluzioni: frutto portaborchia e placca cieca.
mi domando: se si mette il frutto, la riserva di fibra dove la mettono? un po' a casaccio dentro alla scatola?
si, infatti è la soluzione di emergenza: portafrutti e placca cieca. si fa qualche foro e si applica la borchia sulla placca cieca.
preparerò entrambe le soluzioni: frutto portaborchia e placca cieca.
mi domando: se si mette il frutto, la riserva di fibra dove la mettono? un po' a casaccio dentro alla scatola?
Il problema è proprio quello, la riserva, per questo mettono sempre la borchia esterna.
random566
05-07-2019, 20:42
a me la borchia ottica l'hanno messa su una scatola 503 senza alcuna soluzione di fortuna e senza placche cieche da forare.
è uguale a quella della foto, salvo che la placca con le viti è a filo muro.
sulle prime il tecnico (ditta appaltatrice conto telecom) disse che non aveva le minuterie necessarie al montaggio sulla scatola 503, ma poi le ha trovate.
la riserva è stata messa dentro la borchia, ci sono apposite alette su cui avvolgono l'eccedenza della fibra.
maxnaldo
08-07-2019, 11:48
Ciao a tutti,
chiedo info/suggerimenti qui per mio figlio a cui hanno attivato a casa sua la FTTH 1000/100, dai test che ha fatto però arriva ad un massimo di 370/100.
gli ho detto di chiamare l'assistenza per controllare se c'è una configurazione errata sui profili.
ma sulla FTTH quali possono essere i problemi che ti portano a non avere la banda piena ? Io pensavo che questi problemi ci fossero sulla FTTC (distanze, diafonia, ecc...) ma non sulla FTTH.
test via cavo o wifi?
antivirus disattivato?
maxnaldo
08-07-2019, 13:07
il pc è connesso via cavo al router, niente altri dispositivi in funzione, solo il PC.
l'antivirus non lo so ma influirebbe così tanto ?
alcuni antivirus influiscono parecchio sulla prestazione pura della connessione.
maxnaldo
08-07-2019, 16:13
alcuni antivirus influiscono parecchio sulla prestazione pura della connessione.
ha solo il WindowsDefender di Win10 attivo.
ce l'ho anche io sul mio PC di casa e non mi influisce di nulla sulle prestazioni di rete.
Zodd_Il_nosferatu
08-07-2019, 20:33
Ciao a tutti,
chiedo info/suggerimenti qui per mio figlio a cui hanno attivato a casa sua la FTTH 1000/100, dai test che ha fatto però arriva ad un massimo di 370/100.
gli ho detto di chiamare l'assistenza per controllare se c'è una configurazione errata sui profili.
ma sulla FTTH quali possono essere i problemi che ti portano a non avere la banda piena ? Io pensavo che questi problemi ci fossero sulla FTTC (distanze, diafonia, ecc...) ma non sulla FTTH.
pc lento (limitato dall'hard disk)
Cavo non adatto (compra un cavo cat6/7 di qualità)
i miei a casa hanno la ftth della tim messa settimana scorsa, e sul pc di mio padre che è un mezzo catorcio fa 460mb/100
Per curiosità ho provato a fare lo speed test sia con il pc che con li cellulare, e lì ho raggiunto i 650mb effettivi
maxnaldo
09-07-2019, 09:38
ok, grazie,
vedrò di fargli fare un altro po' di test con altri dispositivi.
Ciao a tutti.
A giugno avevo iniziato il processo di migrazione da teleTu ADSL a TIM FTTH.
Il tecnico installa la fibra in casa con il dispositivo ONT della Nokia.
Ancora la migrazione non era completata, ero ancora cliente TeleTu. Infatti ricevevo il segnale ADSL, però la spia di "Connection" del dispositivo ONT era verde. Dopo due giorni questa spia si spegne e la spia "Alarm" diventa rossa.
Pensavo che si sarebbe tutto risolto quando la linea TIM fosse veramente attiva, ma così non è stato! Il 1 Luglio si attiva ufficialmente la linea TIM, ma la spia "Alarm" è sempre rossa. Ovviamente anche se connetto il TIM HUB non cambia nulla.
Ho chiamato subito il 187 per segnalare il problema. I "tecnici" mi dicono di provare a spegnere e riaccendere, fanno "test" dalla centrale ma senza risultati.
Tutti gli operatori TIM mi dicono che avrebbero richiamato, ma nessuno lo fa.
Mi hanno detto che mi avrebbe contatto un tecnico per prendere appuntamento per riparare il problema ma nessuno ha ancora chiamato!
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su questa situazione per favore?
con il tim hub non mettono il mini ont piantato nella apposita porta del router?
con il tim hub non mettono il mini ont piantato nella apposita porta del router?
Ho fatto il contratto senza comprare il TIM HUB da TIM. Quando il tecnico è venuto a casa, ha installato l'ONT della Nokia senza chiedermi se avevo già un router. Comunque ho comprato il TIM HUB su Amazon solo dopo l'installazione.
Ciao a tutti.
A giugno avevo iniziato il processo di migrazione da teleTu ADSL a TIM FTTH.
Il tecnico installa la fibra in casa con il dispositivo ONT della Nokia.
Ancora la migrazione non era completata, ero ancora cliente TeleTu. Infatti ricevevo il segnale ADSL, però la spia di "Connection" del dispositivo ONT era verde. Dopo due giorni questa spia si spegne e la spia "Alarm" diventa rossa.
Pensavo che si sarebbe tutto risolto quando la linea TIM fosse veramente attiva, ma così non è stato! Il 1 Luglio si attiva ufficialmente la linea TIM, ma la spia "Alarm" è sempre rossa. Ovviamente anche se connetto il TIM HUB non cambia nulla.
Ho chiamato subito il 187 per segnalare il problema. I "tecnici" mi dicono di provare a spegnere e riaccendere, fanno "test" dalla centrale ma senza risultati.
Tutti gli operatori TIM mi dicono che avrebbero richiamato, ma nessuno lo fa.
Mi hanno detto che mi avrebbe contatto un tecnico per prendere appuntamento per riparare il problema ma nessuno ha ancora chiamato!
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su questa situazione per favore?
Se hai la spia rossa sull'ONT significa che il segnale ottico non arriva e che quindi c'è un'interruzione lungo il percorso, richiama il 187 e fatti aprire un guasto, se gia risulta aperto fai un sollecito. Altro non puoi fare.
tasto2023
10-07-2019, 15:47
Scusate ragazzi, allora il 23/6 ho sottoscritto un contratto Tim Connect Fibra 1000M e il 27/6 il tecnico mi ha correttamente montato l'ont affiancandolo al Tim Hub 2019 (che però ho comprato su amazon) poi ha acceso tutto e tutte le luci erano verde e fisse, tranne quella della voce che era spenta.
Ieri mi arriva un messaggio tim che mi dice che il servizio è stato attivato sulla mia linea fissa (ho fatto migrazione da Tiscali, con la portabilità del numero).
Oggi accendo il modem Tim Hub e tutte le luci sono verdi, compresa la voce.
Provo a spostare il cavo la dal modem Tiscali a quello Tim e sul pc, ho l icona che effettivamente mi dice "connesso a Internet" ma se vado su Google NON c'è nessuna connessione!allora provo con la fonia:
Inserisco il cavetto del telefono nell'hub tim e la linea c'è ma riesco solo a chiamare e NON a ricevere telefonate!!
Ho chiamato il 130 di Tiscali che mi hanno detto che i servizi Tiscali saranno disattivati il giorno 12/7/2019.
Ma io devo necessariamente attendere dopodomani per avere i servizi Tim (internet 1000M +fonia con il numero vecchio) oppure li ho già da adesso e sto pagando entrambi i gestori?? Sull'app MyTIM c'è scritto che l'attivazione è avvenuta il 4/7/2019!!! Boh?!!
TnS|Supremo
10-07-2019, 16:22
Eh i furbetti ti faranno pagare da quando hanno attivato, e probabilmente tiscali ti fatturera fin quando non staccheranno la linea in tutta comodità. Se leggi sopra trovi il mio post con una questione del genere
tasto2023
10-07-2019, 16:28
Eh i furbetti ti faranno pagare da quando hanno attivato, e probabilmente tiscali ti fatturera fin quando non staccheranno la linea in tutta comodità. Se leggi sopra trovi il mio post con una questione del genere
Si ma perdonami, questo lo trovo illegale da parte di Tim.
Già cominciamo male! La disattivazione totale dei servizi Tiscali avverrà il 12/7/2019. Perché devo pagare Tim dal 4/7/2019 se oltretutto NON ho connessione internet, nonostante ho modem tim hub +ont regolarmente connessi?? Ho provato a fare il 187 ma non riesco a parlare con un operatore!!!!!!
TnS|Supremo
10-07-2019, 16:35
Sono d'accordo, ma io ci ho rinunciato, tanto contattate l'assistenza tim equivale a parlare con il muro. Alla fine dopo giorni di santi tirati giù ho pagato la bolletta per intero, ci stavo rimettendo in salute. Altrimenti bisogna andare di corecom o cose del genere.
tasto2023
10-07-2019, 17:21
Sono d'accordo, ma io ci ho rinunciato, tanto contattate l'assistenza tim equivale a parlare con il muro. Alla fine dopo giorni di santi tirati giù ho pagato la bolletta per intero, ci stavo rimettendo in salute. Altrimenti bisogna andare di corecom o cose del genere.
No ci sono pure i social....a me rispondono a volte! Twitter in primis!!:)
TnS|Supremo
10-07-2019, 17:24
No ci sono pure i social....a me rispondono a volte! Twitter in primis!!:)
Ho scritto ovunque: twitter, facebook e su tim personal, sempre la stessa risposta.
Scusate ragazzi, allora il 23/6 ho sottoscritto un contratto Tim Connect Fibra 1000M e il 27/6 il tecnico mi ha correttamente montato l'ont affiancandolo al Tim Hub 2019 (che però ho comprato su amazon) poi ha acceso tutto e tutte le luci erano verde e fisse, tranne quella della voce che era spenta.
Ieri mi arriva un messaggio tim che mi dice che il servizio è stato attivato sulla mia linea fissa (ho fatto migrazione da Tiscali, con la portabilità del numero).
Oggi accendo il modem Tim Hub e tutte le luci sono verdi, compresa la voce.
Provo a spostare il cavo la dal modem Tiscali a quello Tim e sul pc, ho l icona che effettivamente mi dice "connesso a Internet" ma se vado su Google NON c'è nessuna connessione!allora provo con la fonia:
Inserisco il cavetto del telefono nell'hub tim e la linea c'è ma riesco solo a chiamare e NON a ricevere telefonate!!
Ho chiamato il 130 di Tiscali che mi hanno detto che i servizi Tiscali saranno disattivati il giorno 12/7/2019.
Ma io devo necessariamente attendere dopodomani per avere i servizi Tim (internet 1000M +fonia con il numero vecchio) oppure li ho già da adesso e sto pagando entrambi i gestori?? Sull'app MyTIM c'è scritto che l'attivazione è avvenuta il 4/7/2019!!! Boh?!!
La connessione FTTH è indipendente da quella su rame che avevi e che ancora funziona, al massimo Tiscali puo cessare la fonia il 12 ma tu dovresti comunque navigare senza problemi, se non navighi il problema è di Tim ed a loro devi chiamare.
TnS|Supremo
10-07-2019, 18:46
La connessione FTTH è indipendente da quella su rame che avevi e che ancora funziona, al massimo Tiscali puo cessare la fonia il 12 ma tu dovresti comunque navigare senza problemi, se non navighi il problema è di Tim ed a loro devi chiamare.Se c'è una migrazione non è cosi semplice. Come fa tim a farti pagare il servizio voce se il numero ancora non è migrato. Stessa cosa con l'operatore uscente, a me fastweb fara pagare anche dopo la data di migrazione del numero come se ci fosse stato un servizio di fonia attivo, e mi ha anche riufiutato 2 volte la disattivazione richiesta dal sito. Alla fine della giostra ho pagato 10 giorni in più a tim e 10 giorni in più a fastweb, e con le migrazioni non dovrebbe succedere.
Se c'è una migrazione non è cosi semplice. Come fa tim a farti pagare il servizio voce se il numero ancora non è migrato. Stessa cosa con l'operatore uscente, a me fastweb fara pagare anche dopo la data di migrazione del numero come se ci fosse stato un servizio di fonia attivo, e mi ha anche riufiutato 2 volte la disattivazione richiesta dal sito. Alla fine della giostra ho pagato 10 giorni in più a tim e 10 giorni in più a fastweb, e con le migrazioni non dovrebbe succedere.
Io parlavo della navigazione, lascia stare la fonia ed i giorni conteggiati, se è collegato ed attivo deve poter navigare sulla FTTH che non c'entra nulla con l'adsl che ha ancora attiva.
tasto2023
10-07-2019, 19:53
Io parlavo della navigazione, lascia stare la fonia ed i giorni conteggiati, se è collegato ed attivo deve poter navigare sulla FTTH che non c'entra nulla con l'adsl che ha ancora attiva.
Per cui pagherò entrambe i gestori pure io 10 gg in più!!
Si infatti, è esattamente come dici tu, solo che nonostante sia entrato nella pagina del modem Tim e tutte le opzioni siano attive, in basso a dx l'icona del pc mi dice "connesso ad Internet" ma se apro crhome non navigo!
Ma forse devo attivare l'Ipv6? Mi risulta disattivato dalla pagina browser del modem Tim?
Goofy Goober
11-07-2019, 06:48
nel passaggio da FTTC a FTTH, per fare il cablaggio verticale dal ROE all'appartamento (casa indipendente di 3 piani, con ROE già installato e collegato alla rete esterna) fanno prima un sopralluogo di fattibilità o fanno già partire la pratica forzando il passaggio in ADSL prima di far uscire il tecnico che deve posare il cavo in fibra?
Chiedo perchè ho dei dubbi che ci sia lo spazio per portare il cavo di fibra in casa usando la canala esistente, dove ora passano i cavi in rame che arrivano alla chiostrina vecchia (ancora della SIP) che è dall'altra parte della facciata dove è stato installato il ROE :help:
riUP :stordita:
aggiungo che sul forum We TIM un utente mi ha detto che lui ha fatto il passaggio FTTC->FTTH da pochi giorni, e non ha avuto l'intermezzo in ADSL, sostentendo che ormai per tutti dovrebbe valere questa cosa e che lo scoglio del passaggio intermedio è stato superato.
vi risulta?
Zodd_Il_nosferatu
11-07-2019, 08:10
riUP :stordita:
aggiungo che sul forum We TIM un utente mi ha detto che lui ha fatto il passaggio FTTC->FTTH da pochi giorni, e non ha avuto l'intermezzo in ADSL, sostentendo che ormai per tutti dovrebbe valere questa cosa e che lo scoglio del passaggio intermedio è stato superato.
vi risulta?
I miei sono passati dalla 200mb alla 1000 senza passaggi intermedi
random566
11-07-2019, 08:33
riUP :stordita:
aggiungo che sul forum We TIM un utente mi ha detto che lui ha fatto il passaggio FTTC->FTTH da pochi giorni, e non ha avuto l'intermezzo in ADSL, sostentendo che ormai per tutti dovrebbe valere questa cosa e che lo scoglio del passaggio intermedio è stato superato.
vi risulta?
ottimo il fatto che abbiano superato il passaggio intermedio in adsl, anche se avevano già tolto i costi per tale passaggio, inoltre veniva fatto in tempi brevi.
i problemi più seri per l'attivazione ftth sono proprio quelli del passaggio della fibra fra roe e abitazione, nel mio caso (hanno dovuto passare la fibra in facciata fino al secondo piano, circa 10 metri di altezza), hanno fatto il sopralluogo, hanno dichiarato il lavoro fattibile, ma poi sono passati quasi due mesi poichè hanno prima mandato un tecnico da solo che non aveva la scala sufficiente per raggiungere l'altezza necessaria, poi hanno mandato la squadra con la scala ma per l'appoggio della stessa gli serviva spazio libero in strada dove erano parcheggiate le auto e quindi non hanno potuto eseguire il lavoro.
alla fine hanno dovuto richiedere al comune l'istituzione del divieto di sosta.
Goofy Goober
11-07-2019, 08:52
I miei sono passati dalla 200mb alla 1000 senza passaggi intermedi
grazie del riscontro
ottimo il fatto che abbiano superato il passaggio intermedio in adsl, anche se avevano già tolto i costi per tale passaggio, inoltre veniva fatto in tempi brevi.
i problemi più seri per l'attivazione ftth sono proprio quelli del passaggio della fibra fra roe e abitazione, nel mio caso (hanno dovuto passare la fibra in facciata fino al secondo piano, circa 10 metri di altezza), hanno fatto il sopralluogo, hanno dichiarato il lavoro fattibile, ma poi sono passati quasi due mesi poichè hanno prima mandato un tecnico da solo che non aveva la scala sufficiente per raggiungere l'altezza necessaria, poi hanno mandato la squadra con la scala ma per l'appoggio della stessa gli serviva spazio libero in strada dove erano parcheggiate le auto e quindi non hanno potuto eseguire il lavoro.
alla fine hanno dovuto richiedere al comune l'istituzione del divieto di sosta.
wow bella trafila.
da me sono su terreno privato (casa indipendente) quindi problemi per la zona non dovrebbero essercene, spero che vengano con una scala decente dato che il roe è a 5/6 metri circa di altezza.
per tirare il cavo ci sono delle canaline pre-esistenti che passano dentro la facciata di casa fino negli appartamenti. spazio dovrebbe ancora essercene...
a questo punto faccio partire la richiesta e vediamo.
la cosa che più mi preme è che non mi passino in ADSL dato che equivale a stare senza internet sulla rete rigida che mi ritrovo.
Per cui pagherò entrambe i gestori pure io 10 gg in più!!
Si infatti, è esattamente come dici tu, solo che nonostante sia entrato nella pagina del modem Tim e tutte le opzioni siano attive, in basso a dx l'icona del pc mi dice "connesso ad Internet" ma se apro crhome non navigo!
Ma forse devo attivare l'Ipv6? Mi risulta disattivato dalla pagina browser del modem Tim?
No non è necessario l'ipv6, ma ti viene assegnato un ip dal server? Più che altro io cercherei il problema sulla configurazione dei DNS, mettili in automatico e riavvia il modem.
TnS|Supremo
11-07-2019, 13:19
Se è successo come a me che hanno portato l'ont sbagliato avoglia a fare prove, però in quel cavo non dovrebbe darti che sei collegato. Ma il modem l'Ip lo prende?
tasto2023
11-07-2019, 16:53
Se è successo come a me che hanno portato l'ont sbagliato avoglia a fare prove, però in quel cavo non dovrebbe darti che sei collegato. Ma il modem l'Ip lo prende?
Ciao, guarda domani verrà il tecnico Tim, mi sono stufato, a saperlo già mi sto pentendo!!
Oggi il Tim Hub ha tutte le luci verdi accese e fisse, tranne quella della "i" grande che è rossa fissa.
Vediamo domani.
Blueribbon83
12-07-2019, 06:47
Ciao a tutti, ho una linea FTTC 50/20 e vorrei passare alla FTTH in quanto dal sito Tim il mio indirizzo risulta coperto con tale tecnologia con velocità di download fino a 900mega.
Domande:
1. il modem che fornisce la Tim (TimHub se non erro) è compatibile con il ROUTER Asus AC68U che uso attualmente in cascata con il vecchio modem fibra bianco? Vorrei utilizzare questo router e non il tim hub.
2. tale router supporta la velocitá FTTH?
3. che me ne faccio del vecchio router fibra? Se lo riprendono o mi scontano quello nuovo?
4. Devono fare dei lavori nell appartamento per passarmi a tale tecnologia? In cantina del condominio hanno installato un anno fa uno scatolotto...
5. Tempistiche? (Premetto che non mi interessa mantenere il mio attuale numero telefonico)
Grazie!
Corona-Extra
12-07-2019, 07:54
@Blueribbon83
ciao io avevo il tuo router ma non supporta le velocità della ftth, arrivava a 600/700 mbit.
disabilitando tutte le protezioni migliorava un pò, ma io ho optato per il modello AC86U
lo tengo connesso direttamente all ont-esterno senza tim-hub, per la fonia uso un ata voip
@Blueribbon83
Il TIM HUB è compatibile con la FTTH (connessione porta WAN).
Per le altre domande sul TIM HUB esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
La fibra ariva fino alla prima scatoletta.
Da all'ONT collegato alla fibra esce un cavo Ethernet Gigabit che va al modem (porta WAN).
Io collegherei il TIM HUB (che ha un Wifi più veloce) al posto del modem FTTC attuale.
riUP :stordita:
aggiungo che sul forum We TIM un utente mi ha detto che lui ha fatto il passaggio FTTC->FTTH da pochi giorni, e non ha avuto l'intermezzo in ADSL, sostentendo che ormai per tutti dovrebbe valere questa cosa e che lo scoglio del passaggio intermedio è stato superato.
vi risulta?
Solo per clienti che sono registrati sul nuovo gestionale TIM.
Blueribbon83
12-07-2019, 13:58
@Blueribbon83
ciao io avevo il tuo router ma non supporta le velocità della ftth, arrivava a 600/700 mbit.
disabilitando tutte le protezioni migliorava un pò, ma io ho optato per il modello AC86U
lo tengo connesso direttamente all ont-esterno senza tim-hub, per la fonia uso un ata voip
Quindi ricapitolando. Il tecnico viene a casa mia e mi fa arrivare il cavo in fibra in appartamento. Poi mi installa questo ONT oppure il TIM HUB o entrambi? Io vorrei utilizzare un router Asus perchè deduco che il TIM HUB sia molto meno configurabile, vero?
@Blueribbon83
Il tenico porta in caso il cavo fibra.
Poi a seconda della disponibilità TIM installa
- ONT collegato via ethernet al TIM HUB
- MiniONT inserito direttamente nel TIM HUB
Blueribbon83
12-07-2019, 14:25
@Blueribbon83
Il tenico porta in caso il cavo fibra.
Poi a seconda della disponibilità TIM installa
- ONT collegato via ethernet al TIM HUB
- MiniONT inserito direttamente nel TIM HUB
Ottimo. E nel caso mi metta il MiniOnt non posso prescindere dall utilizzare il Tim Hub per usufruire del mio router Asus, giusto? In pratica collegherei l Asus alla Wan del tim hub, se non ho capito male.
tasto2023
12-07-2019, 14:32
Se è successo come a me che hanno portato l'ont sbagliato avoglia a fare prove, però in quel cavo non dovrebbe darti che sei collegato. Ma il modem l'Ip lo prende?
Ciao, tutto risolto.....adesso è tutto configurato e funzionante, compresa la fonia!Il problema stava a monte (cioè da loro) non riguardava il mio modem nè l'Ont che mi hanno istallato!
Allora ho un po' di domande per chi già è in FTTH:
1) Il tecnico mi ha detto che speed test da pc non è veritiero. Per cui mi ha consigliato di scaricare l'app Windozz speed test....e così ho fatto!
a)Con la pagina web speed test raggiungo 580 MiB/s in DL
b)Invece on l'app di Windows (ho Windows 10) raggiungo 946 MiB/s in DL!!
Secondo voi quale velocità è piu' attendibile?
2) Il cavo che possiedo è un CAT 5e e lui mi ha detto che necessariamente devo sostiuirlo con un CAT 6 o addirittura 7!! In effetti, se vedo il cavo lan , nel buco dietro il pc, la luce è sempre fissa, nel senso che prima (avevo un ADSL 20M) lampeggiava,,,,secondo voi lo devo sostituire o no?
3) Come posso fare per fare lo speed test pure da Smartphone? L'app che ho (speed test) mi fa raggiungere i 100M e basta!
4) Possiedo una Realtek PCIGbE Family Controller , che mi ha detto il tecnico Tim che è compatibile con la FTTH fino a 1 Gigabit, è vero o no??:confused:
Corona-Extra
12-07-2019, 15:12
@tasto2023
nel mio caso con un computer recente e potente i risultati dello speed test da web e da applicazione sono coerenti (sempre sui 940 - 950 mbit)
mentre su un pc vecchiotto raggiungo quei valori solo dall'applicazione, mentre da chrome non supero i 400 mbit
(in passato anche da chrome raggiungevo i 950 mbit....poi forse un aggiornamento o non so ma ora non succede più)
il cavo va bene un cat5E, a meno di dover coprire distanze oltre i 100 metri
in wifi difficilmente superi i 300 mbit
Corona-Extra
12-07-2019, 15:14
informazione sulla copertura:
da pochi giorni sul sito flashfiber è comparso il pallino blu sul mio civico, mentre da fibermap e sul sito Tim non risulto coperto.
Siete a conoscenza delle tempistiche di aggiornamento dei database?
il roe è stato collaudato a metà marzo
grazie
..
il cavo va bene un cat5E, a meno di dover coprire distanze oltre i 100 metri
..
no, anche un cat7 non va oltre i 100 metri.
lo standard ethernet su rame non va oltre i 100 metri tra un device e il successivo, con tutte le categorie di cavi.
tasto2023
12-07-2019, 19:32
@tasto2023
nel mio caso con un computer recente e potente i risultati dello speed test da web e da applicazione sono coerenti (sempre sui 940 - 950 mbit)
mentre su un pc vecchiotto raggiungo quei valori solo dall'applicazione, mentre da chrome non supero i 400 mbit
(in passato anche da chrome raggiungevo i 950 mbit....poi forse un aggiornamento o non so ma ora non succede più)
il cavo va bene un cat5E, a meno di dover coprire distanze oltre i 100 metri
in wifi difficilmente superi i 300 mbit
Beh anche io ho un pc ....i5 - 2,80 Ghz e 8 giga di ram
con SSD da 500 gb, è vecchio secondo te?Tu cosa hai?:confused:
Pesmerga
12-07-2019, 20:41
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche informazione ^^
Sono nel mezzo di una migrazione da altro operatore a tim, fttc -> ftth. Sul sito Tim, risultavo coperto, linea vendibile così i primi di giugno ho richiesto l'attivazione tramite web di Tim Connect Fibra (25€ primo anno, 35€ successivi, no router). Da li si son susseguiti un paio di problemi, che hanno visto circa 5 interventi tecnici:
1) Mancava il collaudo della fibra, team andato via
2) Collaudo effettuato
3) Problema in centrale, team andato via
4) Risoluzione problema tra centrale ed edificio
5) Installazione della fibra con relativo ont esterno (Nokia)
L'installazione è avvenuta i primi di luglio e pensavo finalmente andasse tutto bene dovendo solo aspettare i circa 15 giorni per l'attivazione, ma nelle ultime 48 ore ho ricevuto una chiamata dall'operatore che diceva seguire tutta questa trafila di attivazione. Nella chiamata mi viene detto che, il tecnico ha sbagliato, l'attivazione si deve fare assolutamente con il tim hub e che sarebbe istantanea senza dover aspettare alcuna migrazione ed anzi che al momento non ci sia nulla che porti avanti la pratica in quanto sospesa, devo ridare tutti i dati (codice di migrazione compreso) per attivare quest'ultimo intervento tecnico e portare all'attivazione della linea rinunciando, peraltro, alla tariffa connect in quanto non attivabile e beccandomi la super (con costi decisamente superiori). :rolleyes:
Chiamando il 187 subito dopo mi danno una versione completamente opposta, non solo va tutto bene, non serve alcun intervento ma che persino l'altro operatore ha già accettato la migrazione ed è una questione di giorni prima che tutto sia attivo.
Alla chiamata successiva del precedente operatore espongo i dubbi ma mi sento rispondere allo stesso modo aggiungendo che il 187 è un call center e non hanno accesso a questi dati, ci siam salutati senza fare altro.
Adesso chi mi sta dicendo la verità e chi no? Ormai credo basti aspettare le due settimane necessarie ( ne è passata una) per scoprirlo, ma a questo punto non so bene come muovermi, anche perchè la nuova tariffa proposta è ben diversa da quella che volevo attivare.
Aggiungo che in questo mese son stato tormentato dai call center per portare avanti questa pratica e tutti a richiedere i dati (persino altri operatori a chiamare regolarmente in questo periodo non so da dove abbiano preso il numero di cellulare, la chiamata più divertente è quella della compagnia con cui sono al momento che mi chiedeva di passare a loro :D). Scusate il wall of text!
TnS|Supremo
13-07-2019, 00:55
Ma esattamente che numero ti ha chiamato? Occhio che spesso chiamano call center esterni e ti mandano tutto in vacca per farti fare il contratto con loro
Pesmerga
13-07-2019, 09:28
Un numero con prefisso 02, l'operatore si è identificato come "dall'amministrazione di Milano". Son stato chiamato dalla stessa persona un paio di volte proprio per risolvere i problemi tecnici che erano presenti durante l'attivazione. Tutto è andato bene e solo ora mi viene chiesto di rifornire i dati per inviare un ulteriore intervento tecnico. Lo stesso operatore mi aveva messo in guardia dal fornire il codice di migrazione a chi avesse chiamato per non complicare le cose :rolleyes:
sono i soliti call-center che cercano di mandarti ko la procedura in essere per poi rifarti il contratto e guadagnare la commissione.
parla solo con il 187 e gli altri """salutali""".
tasto2023
13-07-2019, 14:58
sono i soliti call-center che cercano di mandarti ko la procedura in essere per poi rifarti il contratto e guadagnare la commissione.
parla solo con il 187 e gli altri """salutali""".
Confermo in pieno!!! Alla larga sti' call center!!!! :mad:
Fidati solo del 187!! Al massimo contattali su Twitter e Facebook, in genere rispondono in 24 ore ma sono "autentici"!!
Infine prova a scaricare l'App "MyTIm" su Smartphone (se sei già tim col cellulare) e se non sei Tim col telefono, registrati sulla pagina ufficiale Tim e gestisci tutto da li'!!!
stopper11
13-07-2019, 16:55
salve a tutti, da pochi giorni risulto coperto sul sito flashfiber ma ancora su siti come fibermap e uli la copertura risulta "a breve" come lo è stato nelle ultime settimane e sul sito di tim (e anche fastweb) ho disponibile solo fttc. sapete generalmente quanto tempo passa per la vendibilità? è possibile che sia solo stato installato il roe senza un cablaggio con la fibra in strada? perchè non ho visto passare alcun cavo e i tombini non sembrano che siano stati aperti
Pesmerga
14-07-2019, 19:09
Vi ringrazio, vi aggiorno appena ci son novità.
Corona-Extra
14-07-2019, 21:31
salve a tutti, da pochi giorni risulto coperto sul sito flashfiber ma ancora su siti come fibermap e uli la copertura risulta "a breve" come lo è stato nelle ultime settimane e sul sito di tim (e anche fastweb) ho disponibile solo fttc. sapete generalmente quanto tempo passa per la vendibilità? è possibile che sia solo stato installato il roe senza un cablaggio con la fibra in strada? perchè non ho visto passare alcun cavo e i tombini non sembrano che siano stati aperti
sono nella tua stessa situazione....
stopper11
15-07-2019, 16:06
sono nella tua stessa situazione....
anche a te non hanno collegato la fibra al roe e risulti attivo da flashfiber?
Corona-Extra
15-07-2019, 16:17
anche a te non hanno collegato la fibra al roe e risulti attivo da flashfiber?
risulto:
- "coperto" su flashfiber
- "pianificato" su fibermap
- "in fttc" sul sito tim
- "raggiunto dall ftth" su fastweb
il roe è stato collaudato a marzo 2019
stopper11
15-07-2019, 19:11
il roe è stato collaudato a marzo 2019
la data di collaudo sarebbe quando risulti "a breve" su fibermap?
Corona-Extra
15-07-2019, 21:30
la data di collaudo sarebbe quando risulti "a breve" su fibermap?
non saprei se coincide, ho conosciuto il tecnico che ha seguito l'attivazione e mi aveva confermato il collaudo
sono i soliti call-center che cercano di mandarti ko la procedura in essere per poi rifarti il contratto e guadagnare la commissione.
parla solo con il 187 e gli altri """salutali""".
Che è quello che è successo a me, mi hanno mandato in KO la procedura (avevo già l'appuntamento fissato due giorni dopo coi tecnici), purtroppo a casa c'era mio padre e si è fatto infinocchiare da un call center, il risultato è che ho bloccato tutto e niente passaggio a FTTH.
finalmente tim lo ha scritto in bolletta:
https://i.postimg.cc/9Q5kz3hL/Schermata-2019-07-19-alle-11-09-09.png
FTTH attivata :)
https://www.speedtest.net/result/8429836705.png
Pensate che l'HW possa essere il collo di bottiglia (si vede in firma) ?
prova a disattivare/disinstallare l'antivirus.
prova a disattivare/disinstallare l'antivirus.
Pensavo fosse una battuta e invece...
https://www.speedtest.net/result/8429926855.png
no, non lo è. spesso gli antivirus sono molto aggressivi sui pacchetti della rete.
però, almeno in teoria, disattivando tutto (meglio ancora se usi una live di linux), dovrebbe arrivare più vicino al gbit.
in ogni caso venderei un paio di litri di sangue per quella velocità :D
Quindi l'HW della macchina per te non è il collo di bottiglia?
l'unico dubbio è il disco meccanico: il s.o. è sull'ssd? se è lì direi che non ci son problemi.
Pesmerga
19-07-2019, 18:38
Linea finalmente attiva!
Un po' una seccatura dover richiedere i dati voip tramite assistenza tecnica, ma grazie al bot sul sito tim si fa tutto senza scomodare l'operatore.
Vi ringrazio per il supporto :)
l'unico dubbio è il disco meccanico: il s.o. è sull'ssd? se è lì direi che non ci son problemi.
Si, SSD
domanda pratica: per chi abita in villetta singola, quindi con il ROE nella chiostrina telecom, il cavo fibra che parte dal roe (quello autoportante grosso, da 4 o 5 mm) viene """convertito""" (passatemi il termine) in cavo sottile prima di entrare nei corrugati oppure usano lo stesso cavo fibra grosso fino alla borchia ottica?
grazie.
domanda pratica: per chi abita in villetta singola, quindi con il ROE nella chiostrina telecom, il cavo fibra che parte dal roe (quello autoportante grosso, da 4 o 5 mm) viene """convertito""" (passatemi il termine) in cavo sottile prima di entrare nei corrugati oppure usano lo stesso cavo fibra grosso fino alla borchia ottica?
grazie.
"convertito"
quindi arrivano con il cavo autoportante e appena dentro casa mettono una scatolina dove giuntano il cavo sottile e con quello vanno nei corrugati fino alla borchia ottica, corretto?
Andrea786
22-07-2019, 07:41
quindi arrivano con il cavo autoportante e appena dentro casa mettono una scatolina dove giuntano il cavo sottile e con quello vanno nei corrugati fino alla borchia ottica, corretto?
No in pratica il lavoro si svolge in due momenti , prima posano il cavo ottico e mettono il Roe in cantina o nel muro esterno della casa di solito vicino alla scatola dove ci sono i doppini , poi deve uscire un tecnico che testa le fibre mi pareva e poi quando danno l ok alla vendibilità che un utente fa il contratto arriva il tecnico che fa l ultimo tratto e che sono in quel caso giunta la fibra
Corona-Extra
22-07-2019, 07:43
le giunture vengono fatte all'interno delle muffole a tenuta stagna che solitamente sono dentro le botole stradali.
da li parte 1 degli 8 cavi del primo split 1:8 per arrivare al roe.
poi nel roe avviene il secondo split 1:8
quindi dal roe all'abitazione posano il cavo bianco sottile contenente una sola fibra ottica
questo è la procedura standard, poi si vedono cavi in trincea dentro il manto stradale, oppure appesi ai pali con delle fascette oppure a penzolone sui palazzi.....
:D
non ci siamo capiti.
nel mio caso il roe è dentro alla chiostrina telecom, quella piccola con il tettuccio rosso:
https://i.postimg.cc/Mpsf3tCT/IMG-0587.jpg
che si trova a 300 metri da casa (villetta singola).
quindi da lì devono stendere un cavo fibra sulla palificata telecom.
arrivano a casa mia ed entrano in soffitta, nello stesso punto dove entra il cavo telefonico: da qui devono entrare nei corrugati. prima di farlo, mettono una giunta da cui parte un cavo fibra più sottile?
Corona-Extra
22-07-2019, 08:01
so che ci sono dei cavi in fibra ottica da esterno ovviamente più spessi.
ma non è detto che il tuo roe sia dentro quella colonnina, potrebbero tranquillamente prelevare un cavo (dalla muffola alla base di quella colonnina), fare una giuntura e montarti il roe sulla facciata della tua abitazione
monterebbero un roe solo per casa mia (unifamiliare)? mi pare strano e improbabile.
per altro parlando con il tecnico tim (pandaman) che ha fatto il sopralluogo, mi ha detto che non sono previsti lavori aggiuntivi, se non il cavo sulla palificata (quindi cavo fibra autoportante grosso) dal roe fino a casa mia.
Corona-Extra
22-07-2019, 08:19
monterebbero un roe solo per casa mia (unifamiliare)? mi pare strano e improbabile.
per altro parlando con il tecnico tim (pandaman) che ha fatto il sopralluogo, mi ha detto che non sono previsti lavori aggiuntivi, se non il cavo sulla palificata (quindi cavo fibra autoportante grosso) dal roe fino a casa mia.
bah in tutti i lavori che ho visto c era poco di pianificato e molto di "artigianale" :):)
secondo me è meno probabile che tirino 300 metri di cavo volante solo per casa tua, piuttosto che avvicinarti il roe
avvicinandoti il roe potrebbero poi coprire altre case oppure fare un piccolo snodo per lavori futuri...
300 metri solo per te sono molto costosi da giustificare
boh, per quella cosa vedremo, anche se, dalle parole del pandaman, non credo metteranno un altro roe.
tornando alla domanda originaria: il cavo autoportante che arriva dal palo telecom vicino casa, viene "convertito" in cavo sottile (con una giunzione in una scatolina in soffitta) prima di entrare nei corrugati?
Corona-Extra
22-07-2019, 08:33
ci sono anche dei roe da palo.
cmq secondo me ti metteranno la borchia principale in soffitta, poi userai il cavo sottile
ottimo, così si fa meno fatica a passare nei corrugati.
immagino però che poi mettano una borchia anche vicino al router, giusto per non dover cambiare 10 metri di cavo se gli tiro una pedata per sbaglio..
Nope, faranno come ha detto Corona-Extra.
Tra l'altro il cavo sottilino è di lunghezza standard 1,5m e se ti serve più lungo ... Amazon :P
Goofy Goober
29-07-2019, 12:22
Ragazzi scusate ho bisogno di aiuto, sto impazzendo:
- Ho attiva la FTTC
- Sul sito TIM risulto coperto da FTTH
- Su Planetel risulto coperto da FTTH
- Su Fibermap risulto coperto da FTTH
- Ho ROE della TIM installato e collegato con un cavo sulla facciata di casa
- Il 187 (rumeno) dice che non sono coperto
- Sul sito TIM, dove risulto coperto, se parto con la richiesta della FTTH mi dice che non ho nessuna offerta internet attiva, cosa non vera, quindi non posso fare il passaggio, ma, penso, solo attivare una nuova linea fissa.
- Su Twitter a distanza di qualche giorno, passano a dirmi che sono coperto e poi non coperto
- 4 negozi TIM diversi mi dicono che sono coperto in FTTH, ma loro non fanno la conversione da FTTC e devo chiamare il 187 (italiano, a loro dire, dalla romania non va bene), loro fanno solo le attivazioni di nuove linee.
- Non posso attivare nuove linee per non andare in penale su TIM Expert dell'attuale.
- Punto e a capo.
Consigli?
C'è qualche altro canale a cui rivolgermi per passare da FTTC a FTTH?
Come si chiama il 187 con operatore italiano?
:help: :help: :help:
Ragazzi scusate ho bisogno di aiuto, sto impazzendo:
- Ho attiva la FTTC
- Sul sito TIM risulto coperto da FTTH
- Su Planetel risulto coperto da FTTH
- Su Fibermap risulto coperto da FTTH
- Ho ROE della TIM installato e collegato con un cavo sulla facciata di casa
- Il 187 (rumeno) dice che non sono coperto
- Sul sito TIM, dove risulto coperto, se parto con la richiesta della FTTH mi dice che non ho nessuna offerta internet attiva, cosa non vera, quindi non posso fare il passaggio, ma, penso, solo attivare una nuova linea fissa.
- Su Twitter a distanza di qualche giorno, passano a dirmi che sono coperto e poi non coperto
- 4 negozi TIM diversi mi dicono che sono coperto in FTTH, ma loro non fanno la conversione da FTTC e devo chiamare il 187 (italiano, a loro dire, dalla romania non va bene), loro fanno solo le attivazioni di nuove linee.
- Non posso attivare nuove linee per non andare in penale su TIM Expert dell'attuale.
- Punto e a capo.
Consigli?
C'è qualche altro canale a cui rivolgermi per passare da FTTC a FTTH?
Come si chiama il 187 con operatore italiano?
:help: :help: :help:
Fotocopia della mia storia :mbe:
Goofy Goober
29-07-2019, 12:31
Fotocopia della mia storia :mbe:
Come hai risolto senza impiccarti? :stordita:
CrustyDemon
29-07-2019, 12:40
Come hai risolto senza impiccarti? :stordita:
fai la danza del ventre a spider-man magari parla con l'uomo col cappello blu e ti danno il passaggio a FTTH
Nope, faranno come ha detto Corona-Extra.
Tra l'altro il cavo sottilino è di lunghezza standard 1,5m e se ti serve più lungo ... Amazon :P
c'è qualcosa che non torna.
se arrivano in soffitta con il cavo autoportante (quindi grossino) dubito usino quello per scendere nei corrugati.. mi vien spontaneo pensare che facciano una giunta in soffitta e poi scendano con cavo più sottile, fino a dove metteranno la borchia ottica.
c'è qualcosa che non torna.
se arrivano in soffitta con il cavo autoportante (quindi grossino) dubito usino quello per scendere nei corrugati.. mi vien spontaneo pensare che facciano una giunta in soffitta e poi scendano con cavo più sottile, fino a dove metteranno la borchia ottica.
Arrivano alla prima presa disponibile nella tratta verticale col cavo, poi da li borchia, e cavo sottilino a ont/mini ont.
Se viene un tecnico non TIM, ed è in buona, ti tira il cavo grande alla presa che vuoi, e poi da li borchia => cavo sottilino.
tuttoflash
29-07-2019, 14:36
Ragazzi scusate ho bisogno di aiuto, sto impazzendo:
- Ho attiva la FTTC
- Sul sito TIM risulto coperto da FTTH
- Su Planetel risulto coperto da FTTH
- Su Fibermap risulto coperto da FTTH
- Ho ROE della TIM installato e collegato con un cavo sulla facciata di casa
- Il 187 (rumeno) dice che non sono coperto
- Sul sito TIM, dove risulto coperto, se parto con la richiesta della FTTH mi dice che non ho nessuna offerta internet attiva, cosa non vera, quindi non posso fare il passaggio, ma, penso, solo attivare una nuova linea fissa.
- Su Twitter a distanza di qualche giorno, passano a dirmi che sono coperto e poi non coperto
- 4 negozi TIM diversi mi dicono che sono coperto in FTTH, ma loro non fanno la conversione da FTTC e devo chiamare il 187 (italiano, a loro dire, dalla romania non va bene), loro fanno solo le attivazioni di nuove linee.
- Non posso attivare nuove linee per non andare in penale su TIM Expert dell'attuale.
- Punto e a capo.
Consigli?
C'è qualche altro canale a cui rivolgermi per passare da FTTC a FTTH?
Come si chiama il 187 con operatore italiano?
:help: :help: :help:
Anche a me andata cosi, poi ho scritto via Chat tramite la App TIM Personal e hanno fatto il tutto, prima conversione in adsl e poi passaggio in FTTH. Come affidabilità su twitter cè Fabio @TIM4UFabio, mi ha risolto le varie rogne nel passaggio...
Fotocopia della mia storia :mbe:
I passaggi di tecnologia in tim sono un'odissea, devi sperare di trovare un operatore competente e cmq se alla fine avviano la pratica devi prima ritornare in adsl e poi ti passano ad ftth una cosa assurda!
Ragazzi scusate ho bisogno di aiuto, sto impazzendo:
- Ho attiva la FTTC
- Sul sito TIM risulto coperto da FTTH
- Su Planetel risulto coperto da FTTH
- Su Fibermap risulto coperto da FTTH
- Ho ROE della TIM installato e collegato con un cavo sulla facciata di casa
- Il 187 (rumeno) dice che non sono coperto
- Sul sito TIM, dove risulto coperto, se parto con la richiesta della FTTH mi dice che non ho nessuna offerta internet attiva, cosa non vera, quindi non posso fare il passaggio, ma, penso, solo attivare una nuova linea fissa.
- Su Twitter a distanza di qualche giorno, passano a dirmi che sono coperto e poi non coperto
- 4 negozi TIM diversi mi dicono che sono coperto in FTTH, ma loro non fanno la conversione da FTTC e devo chiamare il 187 (italiano, a loro dire, dalla romania non va bene), loro fanno solo le attivazioni di nuove linee.
- Non posso attivare nuove linee per non andare in penale su TIM Expert dell'attuale.
- Punto e a capo.
Consigli?
C'è qualche altro canale a cui rivolgermi per passare da FTTC a FTTH?
Come si chiama il 187 con operatore italiano?
:help: :help: :help:
Lascia perdere TIM e controlla come sei messo con OPENFIBER . A Genova non esiste un’attivazione Tim FTTH
Goofy Goober
31-07-2019, 05:13
Anche a me andata cosi, poi ho scritto via Chat tramite la App TIM Personal e hanno fatto il tutto, prima conversione in adsl e poi passaggio in FTTH. Come affidabilità su twitter cè Fabio @TIM4UFabio, mi ha risolto le varie rogne nel passaggio...
Via Twitter niente, non mi spiegano nemmeno perchè il sito TIM mi dice che sono coperto e mi fa attivare una nuova linea.
Quindi hai risolto scrivendo da dentro l'app per cellulare se capisco bene?
I passaggi di tecnologia in tim sono un'odissea, devi sperare di trovare un operatore competente e cmq se alla fine avviano la pratica devi prima ritornare in adsl e poi ti passano ad ftth una cosa assurda!
In realtà ho letto di utenti che da qualche mese hanno fatto il passaggio diretto FTTC->FTTH senza più il passaggio intermendio.
Sembra dipenda se sei vecchio/nuovo cliente e da quanto tempo lo sei, per una questione di database.
Lascia perdere TIM e controlla come sei messo con OPENFIBER . A Genova non esiste un’attivazione Tim FTTH
Openfiber non mi copre, ho visto degli armadi in strada non lontani da casa mia, ma niente da fare.
Scusa cosa intendi con l'ultima frase? Che a Genova TIM non da a nessuno la FTTH?
tuttoflash
31-07-2019, 07:36
Via Twitter niente, non mi spiegano nemmeno perchè il sito TIM mi dice che sono coperto e mi fa attivare una nuova linea.
Quindi hai risolto scrivendo da dentro l'app per cellulare se capisco bene?
Esatto, fai il login con le tue credenziali tim e li contatti in chat.Hai la stessa identica situazione che ho avuto io a giugno.
qualcuno mi può dire che diametro ha, più o meno, il cavetto fibra che infilano nei corrugati?
seesopento
31-07-2019, 15:25
qualcuno mi può dire che diametro ha, più o meno, il cavetto fibra che infilano nei corrugati?
https://view.publitas.com/p222-13955/catalogo-ftth/page/26-27
2,6mm
scritto in piccolissimo, 'remengo! :D
grazie.
Leopardo da Vinci
31-07-2019, 16:35
bella sorpresa scoprire che devo pagare 10€ di quota adesione tim connect al mese per 24 mesi, fottuta tim. dicono che non ho letto bene, ma quando ho fatto richiesta online, nella scheda "info costi", non c'era il costo di adesione :rolleyes: mi sembrava troppo poco 25 x 12 mesi per gli standard di tim, in qualche modo devono mettertelo in quel posto. lo testimonia anche questo articolo (https://www.tomshw.it/altro/tim-connect-sconto-fibra-online/), zero costi di adesione, visto che io ho attivato a maggio. sapete a chi posso rivolgermi?
comunque, qualcuno mi sa spiegare perché su windows faccio 600mb e su linux 900? la cpu resta bassa in entrambi i SO, non ne vengo a capo
@Leopardo da Vinci
Io cerdo che per la risposta sulla velocità dovresti chiederlo a"Microsoft"....
bella sorpresa scoprire che devo pagare 10€ di quota adesione tim connect al mese per 24 mesi, fottuta tim. dicono che non ho letto bene, ma quando ho fatto richiesta online, nella scheda "info costi", non c'era il costo di adesione :rolleyes: mi sembrava troppo poco 25 x 12 mesi per gli standard di tim, in qualche modo devono mettertelo in quel posto. lo testimonia anche questo articolo (https://www.tomshw.it/altro/tim-connect-sconto-fibra-online/), zero costi di adesione, visto che io ho attivato a maggio. sapete a chi posso rivolgermi?
comunque, qualcuno mi sa spiegare perché su windows faccio 600mb e su linux 900? la cpu resta bassa in entrambi i SO, non ne vengo a capo
Io, su windows, disabilitando l'antivirus passo da 600 a 800 mb, purtroppo con la cpu al 100% che penso castri un pochetto. Questo è tutto quello che ti so dire :P
random566
02-08-2019, 15:43
2,6mm
scritto in piccolissimo, 'remengo! :D
grazie.
a me hanno messo un cavetto di cica 4 mm di diametro con la scritta "tratos" e con ben 3 strati di protezione della fibra interna.
A un vicino hanno messo un cavetto di circa 2,5 mm di diametro.
Forse dipende dalle particolari situazioni o dall'impresa che esegue il lavoro, oppure da quello che hanno a disposizione
immagino (e spero) che dipenda anche dalla condizione dei corrugati dove devono farla passare: se c'è spazio meglio mettere un cavetto più grosso che protegge di più la fibra, ma se lo spazio è poco necessariamente metteranno un cavetto più sottile, anche se dovranno fare più attenzione.
Corona-Extra
03-08-2019, 09:41
dipende esclusivamente da quale cavo hanno sul furgone....
nel mio caso hanno usato il cavo marchiato telecom bianco abbastanza sottile
nel corrugato ci passa abbondantemente un braccio...
vaben, gli preparerò il percorso quanto più libero possibile prima di fare la richiesta di attivazione.
per il momento lo stato è questo:
https://i.postimg.cc/vBWnw22m/Schermata-2019-08-03-alle-11-34-02.png
già arrivare a questo stato è stata una impresa.
speriamo finalizzino.
su planetel riportano un fantomatico profilo fibra 1000/500. chissà chi lo vende.
https://i.postimg.cc/SsThRkv1/Schermata-2019-08-03-alle-11-43-54.png
per altro vedo che tim aveva fatto un bello scherzo ai tempi della fttc: dato che non hanno voluto coprire l'armadio a cui son collegato, avevano dichiarato coperto il civico in ftte, che non avrebbe funzionato dato che la centrale è a 4km. strane cose.
vabbeh, speriamo diventi presto vendibile al mio civico la ftth così risolvo la questione.
Corona-Extra
03-08-2019, 11:45
ho parlato con un amico che segue i cantieri,
ha detto che fino allo scorso anno Tim pagava X€ per ogni roe installato (indipendentemente dalla complessità del lavoro), quindi il roe doveva essere "comodo" alla ditta e casi costosi venivano saltati
Ora invece paga in base al costo dell'intervento
quindi dovrebbe essere meglio per i clienti che verranno raggiunti indipendentemente dalla complessità del lavoro ma avranno meno ricavi le ditte appaltatrici (lavori facili verranno pagati poco)
Nella mia città (Modena) Tim ha lavorato molto bene
su planetel riportano un fantomatico profilo fibra 1000/500. chissà chi lo vende.
il profilo Z7 esiste da tempo nelle offerte di riferimento telecom ed in effetti costa un bel po', vedi pagina 61
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165
giusto ieri il mio conoscente che lavora nel delivery tim mi ha detto d'aver gestito qualche giorno fa per la prima volta nel suo territorio dall'apertura delle offerte ftth tim la configurazione di un circuito con quel profilo: l'olo era cloudfire e il cliente finale una ditta
Nella mia città (Modena) Tim ha lavorato molto bene
sì qui a modena diciamo che non ci si può lamentare...ma per il resto.................................
tasto2023
04-08-2019, 17:27
Ragazzi, buonasera, scusate ma da un mese ho attiva la FTTH di TIM con profilo Tim Connect Fibra 1000M ma ancora non sono riuscito a sapere effettivamente a quanto vado. Il centro Tim mi aveva consigliato di effettuare il test di velocità, dal sito TIM , ma purtroppo se lo faccio, il sistema mi dice che al momento NON è possibile per ragioni tecniche, e questo da 1 mese!!!
Il tecnico che è venuto a casa, mi ha consigliato (e cosi' ho fatto) di scaricare su pc con Windows 10, l'app Speed test e NON fare il test direttamente dalla pagina web omonima.
Allora vi leggo i risultati del test fatto sul mio pc, appunto, dall'App di Windows:
DL 940,30 Mbps
UL 125,72 Mbps
Ping 27 ms
Invece i risultati fatti tramite la pagina web di speed test mi danno velocità dimezzate, ovvero 498 in DL e 97 in UL !
Per favore c'è qualche anima pia che vorrebbe spiegarmi se, effettivamente ho una Fibra a 1 Gigabit oppure no? Esiste da pc un sito in alternativa al sito TIM per effettuare sto test??
Inoltre vorrei sapere, dato che non sono riuscito a trovarla, se esiste una App per telefoni Android con la quale effettuare questo test, per la FTTH a casa?Tutte le app per Android effettuano il test per una FTTC e NON per la FTTH!:confused:
fai test solo via cavo.
via wifi non hanno senso su una ftth, perchè il wifi va molto più piano di 1gbit.
puoi provare https://www.nperf.com/en/
comunque se l'app di win 10 ti da quei risultati, vuol dire che va bene.
ftth tim c'è solo a 1gbit, che io sappia.
tasto2023
06-08-2019, 17:32
fai test solo via cavo.
via wifi non hanno senso su una ftth, perchè il wifi va molto più piano di 1gbit.
puoi provare https://www.nperf.com/en/
comunque se l'app di win 10 ti da quei risultati, vuol dire che va bene.
ftth tim c'è solo a 1gbit, che io sappia.
Ciao e grazie per la risposta.
Allora, al tuo link mi riporta ad una pagina web, dalla quale ho fatto il test.
Mi dà addirittura 480 Mbps in DL.....per cui non è attendibile.
Invece ho rifatto lo speed test con l'app scaricata su Windows 10 (quindi non direttamente dalla pagina web omonima) e mi da' in DL 942,51 Mbps e in UL 114,03 con 5 ms di Ping.
Inoltre ho chiesto anche su un altro forum dedicato a Tim FTTH e mi hanno confermato che l'app di Windows 10 è affidabile. Comunque non capisco perchè dal sito Tim il sistema non permetta di effettuare questo test, quando sia i negozi Tim sia i tecnici che sono venuti da me per l'istallazione consigliano il sito TIM per effettuare lo speed test per la FTTH...Boh!!:muro:
nperf è piuttosto attendibile..
ma comunque: prova a scaricare questo file da 3.37gb https://updates.cdn-apple.com/2019/macos/041-94409-20190801-42fbb986-facd-4575-9a78-476b17e9e1f9/macOSUpdCombo10.14.6.dmg
è un file apple, non contiene virus.
cronometra quanto tempo ci mette e controlla l'occupazione di banda nel task manager di windows.
posta i risultati e vediamo cosa ne esce.
tasto2023
06-08-2019, 20:14
nperf è piuttosto attendibile..
ma comunque: prova a scaricare questo file da 3.37gb https://updates.cdn-apple.com/2019/macos/041-94409-20190801-42fbb986-facd-4575-9a78-476b17e9e1f9/macOSUpdCombo10.14.6.dmg
è un file apple, non contiene virus.
cronometra quanto tempo ci mette e controlla l'occupazione di banda nel task manager di windows.
posta i risultati e vediamo cosa ne esce.
mi daà 17,2 Mb/s e ci sta mettendo molto.....non credo sia attendibile questo DL
se tutti i test ti dicono che non vai a 1gbit, magari va a finire che è vero e che il test dei tecnici tim è truccato e l'albero gpon al quale sei collegato è saturo. quindi disdici la ftth e ritorna all'adsl, così vedrai che tutti i test ti diranno che vai a 7 o 20 mega, dipende quale fai.
che vuoi che ti dica?
hai messo l'ftth solo per fare test e veder comparire il fantasmagorico 1000mbit?
i test valgono fino ad un certo punto, specialmente quando si arriva a velocità così elevate.
DarkNiko
06-08-2019, 21:06
mi daà 17,2 Mb/s e ci sta mettendo molto.....non credo sia attendibile questo DL
Innanzitutto ti suggerisco di scaricare almeno 8 files insieme o di usare Internet Download Manager (IDM) che trovi qui (http://www.internetdownloadmanager.com/)
Poi nell'ordine verificherei le seguenti cose :
1) Di avere un PC adeguato con SSD e non con un banale hdd meccanico da 4 soldi.
2) Di effettuare i test rigorosamente tramite cavo LAN CAT6 o superiore di qualità e mai e dico mai in WI-FI
3) Di effettuare gli speedtest rigorosamente sui seguenti siti web:
- http://test.ngi.it
- http://speedtest.net
- http://speedof.me
- http://dslreports.com/speedtest (su quest'ultimo selezionare gigabit ethernet come connessione).
Se, verificando i punti di cui sopra, riporti velocità dimezzate o nettamente inferiori ai 940 Mbps di media cui dovresti stare, allora c'è sicuramente qualcosa che non va sul tuo PC.
Assicurati inoltre di disattivare qualsiasi Antivirus (che non sia Windows Defender di Windows 10), tipo Avira o simili perché è noto che riducono drasticamente le prestazioni.
L'app SpeedTest del Windows Store non è affatto attendibile perché riporta spesso valori (soprattutto in upload) che non corrispondono alla realtà.
Inoltre se clicchi col pulsante destro del mouse sulla barra di Windows e vai su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" e poi "Ethernet", puoi verificare in tempo reale il grafico della banda effettiva utilizzata sulla tua scheda di rete e quel numero che leggi è una realtà inequivocabile e incontrovertibile.
Se, infine, a fronte di tutti questi accorgimenti hai velocità che non sono consone al profilo che hai sottoscritto (FTTH a 1000 Mega), puoi aprire una segnalazione per far sì che il reparto competente effettui le dovute analisi tecniche per scongiurare problemi di saturazione sull'albero GPON e/o giunzioni non perfette della fibra o problemi al ROE, etc etc.
Fammi sapere. :)
DarkNiko
06-08-2019, 21:11
hai messo l'ftth solo per fare test e veder comparire il fantasmagorico 1000mbit?
i test valgono fino ad un certo punto, specialmente quando si arriva a velocità così elevate.
Perdonami ma non condivido in toto la tua risposta.
I test servono proprio per assicurarsi di non avere problemi e verificare la bontà del proprio collegamento a Internet. Se uno ha una linea che di norma può arrivare alla soglia dei 1000 Mega e se ne ritrova fissi 500 per cause non sue, se permetti ha tutto il diritto di lamentarsi e di indagare sul perché.
Se poi vogliamo ragionare all'italiana, del tipo "Eh ma 500 Megabit al secondo sono pur sempre una velocità ragguardevole" allora mi arrendo e decade qualsiasi ulteriore dialogo sulla questione. :rolleyes:
hai ragione.
ho risposto così perchè mi pare che lo scopo dell'utente sia solo quello di arrivare ad avere un test a 1000mbit. o almeno questa è stata la mia impressione, magari mi sbaglio. affermazioni del tipo "non credo sia attendibile questo DL" mi fan cadere le braccia.
quanto al discorso "bastano 500mbit": avendo una adsl a 2mbit potrei anche farlo, ma sappiamo che non ha senso. non se ne verrebbe a capo.
il fatto che nessun test riesca ad arrivare vicino al dato di targa fa pensare che l'utente abbia qualche problema sul pc (come gli hai già scritto).
la fibra è più "binaria" del rame, nel senso che è difficile che vada la metà. il problema che può capitare è la giunzione fatta male o una curva troppo stretta, ma allora avrebbe velocità altalenanti (ho visto alcuni precedenti su questo 3d).
va a finire che ha un antivirus aggressivo, che è abbastanza classico come problema su queste velocità.
TnS|Supremo
07-08-2019, 10:12
Sta cosa che si debba avere un cat6 per i test non ha il senso di esistere, basta un 5e. Non fate spendere soldi alla gente inutilmente. Se poi uno deve comprarlo allora ormai tanto vale un cat6+ a seconda dei prezzi.
Altro cosa che non ho capito è dove sta scritto che la velocità media debba essere di 940mbit
tasto2023
07-08-2019, 18:25
hai ragione.
ho risposto così perchè mi pare che lo scopo dell'utente sia solo quello di arrivare ad avere un test a 1000mbit. o almeno questa è stata la mia impressione, magari mi sbaglio. affermazioni del tipo "non credo sia attendibile questo DL" mi fan cadere le braccia.
quanto al discorso "bastano 500mbit": avendo una adsl a 2mbit potrei anche farlo, ma sappiamo che non ha senso. non se ne verrebbe a capo.
il fatto che nessun test riesca ad arrivare vicino al dato di targa fa pensare che l'utente abbia qualche problema sul pc (come gli hai già scritto).
la fibra è più "binaria" del rame, nel senso che è difficile che vada la metà. il problema che può capitare è la giunzione fatta male o una curva troppo stretta, ma allora avrebbe velocità altalenanti (ho visto alcuni precedenti su questo 3d).
va a finire che ha un antivirus aggressivo, che è abbastanza classico come problema su queste velocità.
Ciao, e scusami, ma non capisco perchè ti sei adirato, al momento il test che mi da' la FTTH (e a cui credo ) è l'applicazione per Windows 10 "speed test".
Sto effettuando gli altri test ma, tra 3 giorni partirò per le meritate ferie, per cui all'estero non potro' effettuare tutti i test che gli altri utenti mi hanno indicato. E li ringrazio tutti.:)
tasto2023
07-08-2019, 18:27
Innanzitutto ti suggerisco di scaricare almeno 8 files insieme o di usare Internet Download Manager (IDM) che trovi qui (http://www.internetdownloadmanager.com/)
Poi nell'ordine verificherei le seguenti cose :
1) Di avere un PC adeguato con SSD e non con un banale hdd meccanico da 4 soldi.
2) Di effettuare i test rigorosamente tramite cavo LAN CAT6 o superiore di qualità e mai e dico mai in WI-FI
3) Di effettuare gli speedtest rigorosamente sui seguenti siti web:
- http://test.ngi.it
- http://speedtest.net
- http://speedof.me
- http://dslreports.com/speedtest (su quest'ultimo selezionare gigabit ethernet come connessione).
Se, verificando i punti di cui sopra, riporti velocità dimezzate o nettamente inferiori ai 940 Mbps di media cui dovresti stare, allora c'è sicuramente qualcosa che non va sul tuo PC.
Assicurati inoltre di disattivare qualsiasi Antivirus (che non sia Windows Defender di Windows 10), tipo Avira o simili perché è noto che riducono drasticamente le prestazioni.
L'app SpeedTest del Windows Store non è affatto attendibile perché riporta spesso valori (soprattutto in upload) che non corrispondono alla realtà.
Inoltre se clicchi col pulsante destro del mouse sulla barra di Windows e vai su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" e poi "Ethernet", puoi verificare in tempo reale il grafico della banda effettiva utilizzata sulla tua scheda di rete e quel numero che leggi è una realtà inequivocabile e incontrovertibile.
Se, infine, a fronte di tutti questi accorgimenti hai velocità che non sono consone al profilo che hai sottoscritto (FTTH a 1000 Mega), puoi aprire una segnalazione per far sì che il reparto competente effettui le dovute analisi tecniche per scongiurare problemi di saturazione sull'albero GPON e/o giunzioni non perfette della fibra o problemi al ROE, etc etc.
Fammi sapere. :)
Grazie infinite, al momento sono molto impegnato e a breve partirò per le vacanze. Non so se ce la farò ad effettuare tutti questi test in quanto non sono tutti i giorni a casa. Ti ringrazio molto comunque!:)
DarkNiko
07-08-2019, 19:07
Sta cosa che si debba avere un cat6 per i test non ha il senso di esistere, basta un 5e. Non fate spendere soldi alla gente inutilmente. Se poi uno deve comprarlo allora ormai tanto vale un cat6+ a seconda dei prezzi.
Altro cosa che non ho capito è dove sta scritto che la velocità media debba essere di 940mbit
Che basti un CAT 5E ok, anche se un CAT 6E buono si trova a pochi euro, poi de gustibus.
Quanto all'altra cosa che non hai capito, i 940 mbit/s di media è il valore relativo agli speedtest per assicurarsi che la propria connessione sia OK. E' ovvio che nell'uso generale non si potrà pretendere di viaggiare sempre al massimo.
TnS|Supremo
08-08-2019, 17:38
Che basti un CAT 5E ok, anche se un CAT 6E buono si trova a pochi euro, poi de gustibus.
Quanto all'altra cosa che non hai capito, i 940 mbit/s di media è il valore relativo agli speedtest per assicurarsi che la propria connessione sia OK. E' ovvio che nell'uso generale non si potrà pretendere di viaggiare sempre al massimo.
Non capisco seconda quale teoria se non si arriva a 940 debba esserci un qualche problema.
Per dire, io max che sono arrivato sono 900, di media sto più che altro sugli 850.
Ma non penso abbia dei problemi perché non arriva a "940"
DarkNiko
08-08-2019, 17:51
Non capisco seconda quale teoria se non si arriva a 940 debba esserci un qualche problema.
Per dire, io max che sono arrivato sono 900, di media sto più che altro sugli 850.
Ma non penso abbia dei problemi perché non arriva a "940"
Temo che tu proprio non voglia capire il mio discorso. Ti invito a rileggere meglio.
Ho detto che, limitatamente agli speedtest, una connessione che non ha problemi permette di ottenere, in media, 940 Mbps. Se poi sei a 850-900, ok siamo lì, ma se stai a 600-700 io personalmente mi lamenterei (ma magari sono strano io). Ho anche specificato nel mio intervento precedente che, per l'uso generale (o quotidiano), non si può pretendere di viaggiare sempre al massimo della velocità, dal momento che intervengono altri fattori esterni alla bontà della propria connessione.
Mi auguro di aver al meglio chiarito il mio pensiero. :D
Corona-Extra
12-08-2019, 11:53
tim è superiore a fastweb, ho appena attivato la ftth a casa dei miei genitori.
stessa centrale tim, stesso router e stesso pc
con fastweb viaggio sui 300/400 mbit, con tim sui 930/950 (sempre)
l'upload è chiaramente a favore di fastweb con ben 200 mbit pieni
se tim si comportasse correttamente a livello amministrativo non avrebbe rivali...invece fa di tutto per perdere clienti
Innanzitutto ti suggerisco di scaricare almeno 8 files insieme o di usare Internet Download Manager (IDM) che trovi qui (http://www.internetdownloadmanager.com/)
Poi nell'ordine verificherei le seguenti cose :
1) Di avere un PC adeguato con SSD e non con un banale hdd meccanico da 4 soldi.
2) Di effettuare i test rigorosamente tramite cavo LAN CAT6 o superiore di qualità e mai e dico mai in WI-FI
3) Di effettuare gli speedtest rigorosamente sui seguenti siti web:
- http://test.ngi.it
- http://speedtest.net
- http://speedof.me
- http://dslreports.com/speedtest (su quest'ultimo selezionare gigabit ethernet come connessione).
Se, verificando i punti di cui sopra, riporti velocità dimezzate o nettamente inferiori ai 940 Mbps di media cui dovresti stare, allora c'è sicuramente qualcosa che non va sul tuo PC.
Assicurati inoltre di disattivare qualsiasi Antivirus (che non sia Windows Defender di Windows 10), tipo Avira o simili perché è noto che riducono drasticamente le prestazioni.
L'app SpeedTest del Windows Store non è affatto attendibile perché riporta spesso valori (soprattutto in upload) che non corrispondono alla realtà.
Inoltre se clicchi col pulsante destro del mouse sulla barra di Windows e vai su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" e poi "Ethernet", puoi verificare in tempo reale il grafico della banda effettiva utilizzata sulla tua scheda di rete e quel numero che leggi è una realtà inequivocabile e incontrovertibile.
Se, infine, a fronte di tutti questi accorgimenti hai velocità che non sono consone al profilo che hai sottoscritto (FTTH a 1000 Mega), puoi aprire una segnalazione per far sì che il reparto competente effettui le dovute analisi tecniche per scongiurare problemi di saturazione sull'albero GPON e/o giunzioni non perfette della fibra o problemi al ROE, etc etc.
Fammi sapere. :)
Se l'app di Windows non è attendibile figurarsi i links degli ultimi due siti che hai postato. Praticamente sono al limite del ridicolo. Nella maggior parte dei siti non ottengo mai velocità inferiori ai 910 in dw, ma in quelli non arrivo a 200. I server vanno scelti con la dovuta accortezza ed è inutile mettere dei link che mandano a dei server lontanissimi con il rischio di dare un download chiaramente falsato. Personalmente ritengo attendibili solo i primi due e nemmeno tanto speedtest.net, che pare stia avendo dei cedimenti.
DarkNiko
12-08-2019, 12:40
@kirk223
Concordo su speedof.me, ma gli altri 3 mi danno sempre gli stessi valori (e sono in FTTC). Non sapevo fossero al limite del "ridicolo" come li hai definiti tu.
Inoltre dipende anche dal routing, non è che in tutta Italia, a parità di gestore, realizziamo gli stessi risultati in termini di banda e latenza.
I siti che ho postato sono quelli che permettono di verificare comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, se la propria connessione è mediamente performante o meno, tutto qui. Nessuno ha la verità assoluta in tasca e si cerca solo di fornire un aiuto.
Se poi tutto ciò che si scrive o si posta per fare il bene altrui debba essere visto nell'ottica della "ridicolaggine" allora chiudiamolo il forum. :rolleyes:
P.S. Giusto per dovere di cronaca
http://eolo.speedtestcustom.com/result/1b0eeb10-bcf6-11e9-85bb-392d0f6b827b
https://www.speedtest.net/result/8494639617.png
https://i.speedof.me/190812114533-5918
http://www.dslreports.com/speedtest/53000174.png
TnS|Supremo
12-08-2019, 13:42
@kirk223
Concordo su speedof.me, ma gli altri 3 mi danno sempre gli stessi valori (e sono in FTTC). Non sapevo fossero al limite del "ridicolo" come li hai definiti tu.
Inoltre dipende anche dal routing, non è che in tutta Italia, a parità di gestore, realizziamo gli stessi risultati in termini di banda e latenza.
I siti che ho postato sono quelli che permettono di verificare comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, se la propria connessione è mediamente performante o meno, tutto qui. Nessuno ha la verità assoluta in tasca e si cerca solo di fornire un aiuto.
Se poi tutto ciò che si scrive o si posta per fare il bene altrui debba essere visto nell'ottica della "ridicolaggine" allora chiudiamolo il forum. :rolleyes:
P.S. Giusto per dovere di cronaca
http://eolo.speedtestcustom.com/result/1b0eeb10-bcf6-11e9-85bb-392d0f6b827b
https://www.speedtest.net/result/8494639617.png
https://i.speedof.me/190812114533-5918
http://www.dslreports.com/speedtest/53000174.pngLa questione è che con una gigabit, vista la quantità di banda, questi speed test sono attendibili fino ad un certo punto.
Da uno speed e l'altro a volte ci sono scarti anche di 100mbit
Se proprio si vuole stare a fare Speed test io consiglio quello di unidata
http://unidata.speedtestcustom.com/
Wolfdal3
12-08-2019, 17:51
Da qualche giorno ho notato la disponibilità della FTTH dove abito (al momento sono collegato a 100/20 in FTTC). Al momento pago 50 euro al mese per la FTTC, quindi avere una linea più veloce pagando meno mi allettava parecchio. L'unica cosa che mi preoccupava erano eventuali problemi di installazione in quanto l'edificio è abbastanza vecchio, dalla foto secondo me hanno già passato la tratta verticale, risulta anche a voi? Arrivati poi al piano, con una sonda dovrebbe essere facile portare la fibra poi nell'appartamento? C'è anche un corrugato libero mentre nell'altro passa il doppino telefonico che mi porta la FTTC.
https://i.postimg.cc/JsqQPhwz/IMG-20190811-204606-Copia.jpg (https://postimg.cc/JsqQPhwz)
Sembrerebbe che c'è già qualcuno attivo in ftth (il cavetto bianco che sale con le trecciole). ;)
Wolfdal3
12-08-2019, 20:21
Sembrerebbe che c'è già qualcuno attivo in ftth (il cavetto bianco che sale con le trecciole). ;)
Ah si è vero! Avevo fatto confusione, quindi quello grigio porta la fibra dalla "strada". Ottimo, allora sono più tranquillo se non sono il solo :D
@kirk223
Concordo su speedof.me, ma gli altri 3 mi danno sempre gli stessi valori (e sono in FTTC). Non sapevo fossero al limite del "ridicolo" come li hai definiti tu.
Inoltre dipende anche dal routing, non è che in tutta Italia, a parità di gestore, realizziamo gli stessi risultati in termini di banda e latenza.
I siti che ho postato sono quelli che permettono di verificare comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, se la propria connessione è mediamente performante o meno, tutto qui. Nessuno ha la verità assoluta in tasca e si cerca solo di fornire un aiuto.
Se poi tutto ciò che si scrive o si posta per fare il bene altrui debba essere visto nell'ottica della "ridicolaggine" allora chiudiamolo il forum. :rolleyes:
P.S. Giusto per dovere di cronaca
http://eolo.speedtestcustom.com/result/1b0eeb10-bcf6-11e9-85bb-392d0f6b827b
https://www.speedtest.net/result/8494639617.png
https://i.speedof.me/190812114533-5918
http://www.dslreports.com/speedtest/53000174.png
Tra una fttc e una ftth c'è un oceano di mezzo. Adesso mi spiego perché hai postato quei link. I server per la connessione a 1gb sono tutt'altra cosa e non si può consigliare a chi ha una ftth quegli speedtest. Si rischierebbe di far andare in confusione piuttosto che aiutare. Per il resto non si comprende come tu possa tacciare d'inattendibilità l'app di Windows e poi risentirti quando si dice lo stesso di quelle che hai postato tu, chiaramente non adatte e che tra l'altro, a tuo dire, sono da provare "rigorosamente".
http://fastnetit.speedtestcustom.com/. Da provare con Tim su Roma o Milano oppure scegliete voi le città, senza tirare in ballo routing e altre storie. Ottimo anche quello Unidata che è praticamente lo stesso e che io non conoscevo. Grazie a chi lo ha postato. Passo e chiudo.
DarkNiko
13-08-2019, 08:26
Tra una fttc e una ftth c'è un oceano di mezzo. Adesso mi spiego perché hai postato quei link. I server per la connessione a 1gb sono tutt'altra cosa e non si può consigliare a chi ha una ftth quegli speedtest. Si rischierebbe di far andare in confusione piuttosto che aiutare. Per il resto non si comprende come tu possa tacciare d'inattendibilità l'app di Windows e poi risentirti quando si dice lo stesso di quelle che hai postato tu, chiaramente non adatte e che tra l'altro, a tuo dire, sono da provare "rigorosamente".
C'è modo e modo di porre la questione a mio avviso, ma vengo a spiegarti le mie ragioni del perché ho inserito quei siti.
- Che tra FTTC e FTTH ci sia un oceano di mezzo concordo, ma ti faccio anche rispettosamente osservare che i server di OOKLA (Tim e Fastweb per esempio) sono ben dimensionati per connessioni da 1 Gbit/s, quindi ritengo OOKLA molto attendibile.
- DSLReports, su connessione Gigabit, sfrutta ben 32 connessioni simultanee e si appoggia, per tua informazioni, a server europei molto veloci e anche questi ultimi ben dimensionati, quindi ritengo sia attendibile il test.
- L'app di Windows è inattendibile per la semplice ragione che riporta in upload valori assolutamente sballati, di gran lunga superiori alla propria portante. Se ho 20 Mega in upload, e l'app me ne segna 30 c'è sicuramente qualcosa che non va e non credo di essere l'unico ad averlo notato. Pertanto ho ritenuto non attendibile questa applicazione.
Il mio intervento in ogni caso è sempre stato indirizzato ad aiutare e non a creare confusione, come sono sicuro che lo sia anche il tuo.
L'importante è sempre il pacifico confronto. :)
C'è modo e modo di porre la questione a mio avviso, ma vengo a spiegarti le mie ragioni del perché ho inserito quei siti.
- Che tra FTTC e FTTH ci sia un oceano di mezzo concordo, ma ti faccio anche rispettosamente osservare che i server di OOKLA (Tim e Fastweb per esempio) sono ben dimensionati per connessioni da 1 Gbit/s, quindi ritengo OOKLA molto attendibile.
- DSLReports, su connessione Gigabit, sfrutta ben 32 connessioni simultanee e si appoggia, per tua informazioni, a server europei molto veloci e anche questi ultimi ben dimensionati, quindi ritengo sia attendibile il test.
- L'app di Windows è inattendibile per la semplice ragione che riporta in upload valori assolutamente sballati, di gran lunga superiori alla propria portante. Se ho 20 Mega in upload, e l'app me ne segna 30 c'è sicuramente qualcosa che non va e non credo di essere l'unico ad averlo notato. Pertanto ho ritenuto non attendibile questa applicazione.
Il mio intervento in ogni caso è sempre stato indirizzato ad aiutare e non a creare confusione, come sono sicuro che lo sia anche il tuo.
L'importante è sempre il pacifico confronto. :)
Le altre due che hai postato tu sono altrettanto inattendibili per la ftth, quanto lo è l'applicazione di Windows. Nessuno ha dubbi che il tuo intervento è stato volto ad aiutare ma non puoi dare per rigorose delle asserzioni che poi si rivelano un po' insussistenti. Un tono meno perentorio e che lasciasse intendere possibilità e non certezza assoluta, avrebbe certamente reso la tua osservazione meno soggetta a critiche.In ogni caso ritengo giusta l'intenzione di darsi una mano e la volontà del reciproco chiarimento quando vi sono, magari nostro malgrado, delle piccole dispute.
C'è modo e modo di porre la questione a mio avviso, ma vengo a spiegarti le mie ragioni del perché ho inserito quei siti.
- Che tra FTTC e FTTH ci sia un oceano di mezzo concordo, ma ti faccio anche rispettosamente osservare che i server di OOKLA (Tim e Fastweb per esempio) sono ben dimensionati per connessioni da 1 Gbit/s, quindi ritengo OOKLA molto attendibile.
- DSLReports, su connessione Gigabit, sfrutta ben 32 connessioni simultanee e si appoggia, per tua informazioni, a server europei molto veloci e anche questi ultimi ben dimensionati, quindi ritengo sia attendibile il test.
Tutto dipende da COSA vuoi misurare.
Se ti colleghi ad un server che è sulla stessa rete del tuo provider misuri quanto bene è dimensionata l'infrastruttura che eroga in servizio GPON o xDSL e la rete di trasporto del tuo provider
Se ti colleghi a server in altri paesi entrano in gioco gli accori di peering, quanto saturi sono i MIX e tante altre cose..... può essere utile ma devi renderti conto di cosa stai misurando, ovvero non la velocità della tua linea ma la velocità tra te ed un certo server specifico in un certo paese
Io non sono MAI riuscito a saturare la GPON con uno speedtest con un server all'estero....
bengerlu
13-08-2019, 23:20
Salve ragazzi, oggi è successa una cosa strana, ho fibra ftth da gennaio 2017, citta Prato. Stamani ero senza connessione e il guasto è durato fino a mezzogiorno. dopo aver telefonato al 187mi hanno fatto fare un reset al Timhub ma niente, il problema si è risolto da solo ma...... prima del guasto avevo velocita in download tra gli 800/900mega,ping tra 7/9 ms ora se arriva a 300 mega è grasso che cola con un ping di40/60ms ma la cosa piu strana è che mi ritrovo un ip pubblico con classe 213.45.229...ip localizzato a Torino. Ma io sono in Toscana, che possono aver combina quelli di Tim? Sembra che sia sotto VPN.Qundo eseguo il test velocita con Ookla mi consiglia tutti server a Torino e provincia.
CrustyDemon
14-08-2019, 10:49
http://fastnetit.speedtestcustom.com/. Da provare con Tim su Roma o Milano oppure scegliete voi le città, senza tirare in ballo routing e altre storie. Ottimo anche quello Unidata che è praticamente lo stesso e che io non conoscevo. Grazie a chi lo ha postato. Passo e chiudo.
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/11fc2e10-bdc4-11e9-b681-2f265d88395c
CrustyDemon
14-08-2019, 10:55
Salve ragazzi, oggi è successa una cosa strana, ho fibra ftth da gennaio 2017, citta Prato. Stamani ero senza connessione e il guasto è durato fino a mezzogiorno. dopo aver telefonato al 187mi hanno fatto fare un reset al Timhub ma niente, il problema si è risolto da solo ma...... prima del guasto avevo velocita in download tra gli 800/900mega,ping tra 7/9 ms ora se arriva a 300 mega è grasso che cola con un ping di40/60ms ma la cosa piu strana è che mi ritrovo un ip pubblico con classe 213.45.229...ip localizzato a Torino. Ma io sono in Toscana, che possono aver combina quelli di Tim? Sembra che sia sotto VPN.Qundo eseguo il test velocita con Ookla mi consiglia tutti server a Torino e provincia.
Disinstalla avast avira tutto quello che hai come firewall. Usa su window 10 location riavvia il modem aspetta almeno 24 ore dovresti poi passare su questi IP indirizzo WAN IPv4: 93.147.65...…...
ma la cosa piu strana è che mi ritrovo un ip pubblico con classe 213.45.229...ip localizzato a Torino. Ma io sono in Toscana, che possono aver combina quelli di Tim? Sembra che sia sotto VPN.
Avranno fatto qualche cappellata con il BRAS? Bella domanda.
aspetta almeno 24 ore dovresti poi passare su questi IP indirizzo WAN IPv4: 93.147.65...…...
In effetti se riavvii la PPPoE potrebbe "risolversi", ma la classe di indirizzi data ai retail in ogni caso varia, tra i prefissi noti c'è la 93, la 95, la 78, la 79... Telecom possiede qualcosa più di 20 milioni di IPv4 dopo tutto...
Tutto dipende da COSA vuoi misurare.
Se ti colleghi ad un server che è sulla stessa rete del tuo provider misuri quanto bene è dimensionata l'infrastruttura che eroga in servizio GPON o xDSL e la rete di trasporto del tuo provider
Se ti colleghi a server in altri paesi entrano in gioco gli accori di peering, quanto saturi sono i MIX e tante altre cose..... può essere utile ma devi renderti conto di cosa stai misurando, ovvero non la velocità della tua linea ma la velocità tra te ed un certo server specifico in un certo paese
Io non sono MAI riuscito a saturare la GPON con uno speedtest con un server all'estero....
Bhe a cercarli qualche server in EU dove si satura il gigabit si trova.
Prova:
Frankfurt - Leaseweb: http://internetone.speedtestcustom.com/result/4a4f9760-be97-11e9-a7a1-cd444150f4eb
Amsterdam - Xs4all: http://internetone.speedtestcustom.com/result/192bfb50-be98-11e9-a60c-5f9d1c8460b7
Sia dal sito di speedtest, che meglio, da uno di quelli custom che sono più sgombri da pubblicità e meno intasati, tipo: http://internetone.speedtestcustom.com/
O aggiungo, anche da questo sito in Germania, download diretto: http://speed.hetzner.de/10GB.bin
https://i.imgur.com/rfevAW3.png
bengerlu
14-08-2019, 14:45
Avranno fatto qualche cappellata con il BRAS? Bella domanda.
In effetti se riavvii la PPPoE potrebbe "risolversi", ma la classe di indirizzi data ai retail in ogni caso varia, tra i prefissi noti c'è la 93, la 95, la 78, la 79... Telecom possiede qualcosa più di 20 milioni di IPv4 dopo tutto...
Mah attendo gli sviluppi, Tim rusulta lavorazione in corso. Vi terro aggiornati.
domanda (l'ennesima, portate pazienza): nel caso di fibra aerea, che quindi arriva a casa (singola) sulla palificata telecom, mettono una riserva di fibra sull'ultimo palo prima di entrare in casa?
Bhe a cercarli qualche server in EU dove si satura il gigabit si trova.
io i risultati migliori li ottengo con https://www.nperf.com/en/ selezionando il server di Vicenza che è uno dei pochi a 10Gb
Anche con quello mi fermo poco sotto i 900 ma li so che è a causa della mia configurazione a doppio router con l'Asus AC68U che arranca un po a 1GB/s
tra l'altro per arrivare a quel risultato devo disabilitare alcune funzioni del router che comportano l'ispezione dei pacchetti...
Il prossimo acquisto di un AC86U dovrebbe risolvere, magari in combo con ATA e mediaconverter GPON/Ethernet
Wolfdal3
16-08-2019, 00:52
io i risultati migliori li ottengo con https://www.nperf.com/en/ selezionando il server di Vicenza che è uno dei pochi a 10Gb
Anche con quello mi fermo poco sotto i 900 ma li so che è a causa della mia configurazione a doppio router con l'Asus AC68U che arranca un po a 1GB/s
tra l'altro per arrivare a quel risultato devo disabilitare alcune funzioni del router che comportano l'ispezione dei pacchetti...
Il prossimo acquisto di un AC86U dovrebbe risolvere, magari in combo con ATA e mediaconverter GPON/Ethernet
Come mai, l'ONT che fornisce TIM non è decente?
Comunque anche io ho un ac68u, con dd-wrt arrivo al massimo a 600 Mbit WAN/LAN purtroppo. Sto pensando di sostituirlo con pfsense o simili.
Corona-Extra
17-08-2019, 11:27
Come mai, l'ONT che fornisce TIM non è decente?
Comunque anche io ho un ac68u, con dd-wrt arrivo al massimo a 600 Mbit WAN/LAN purtroppo. Sto pensando di sostituirlo con pfsense o simili.
pure il avevo il ac68u con gli stessi valori
ho preso ac86u e va MOLTO bene
Corona-Extra
17-08-2019, 11:38
sto valutando di migrare da fastweb FTTH a Tim FTTH.
tramite il sito mi è uscito questo prospetto:
https://i.ibb.co/VwBD9nJ/Dettaglio.png (https://ibb.co/VwBD9nJ)
mi sembra di capire 30€ al mese per sempre con velocità massima e chiamate gratuite (senza modem).
Mi sembra troppo bello...
dov è la fregatura?
grazie
io i risultati migliori li ottengo con https://www.nperf.com/en/ selezionando il server di Vicenza che è uno dei pochi a 10Gb
Anche con quello mi fermo poco sotto i 900 ma li so che è a causa della mia configurazione a doppio router con l'Asus AC68U che arranca un po a 1GB/s
tra l'altro per arrivare a quel risultato devo disabilitare alcune funzioni del router che comportano l'ispezione dei pacchetti...
Il prossimo acquisto di un AC86U dovrebbe risolvere, magari in combo con ATA e mediaconverter GPON/Ethernet
Si, il DSL-AC68U sembra un pò al limite per il gigabit (lo ho anche io tra i vari router, non so se te ti riferivi all'RT-AC68U che comunque dovrebbe differire poco credo), e facendo qualche test collegandolo direttamente all'ONT si riesce comunque a sfruttare in pieno anche se di media sta sui 110MB\s (intorno agli 850mbit ) rispetto ad altri che vanno a 120MB\s sparati sempre. Questo è un test uscito bene, ma confermo che arranca leggermente:
Milan - SiPortal: https://www.speedtest.net/result/8510329945
https://www.speedtest.net/result/8510329945.png (https://www.speedtest.net/result/8510329945)
Sicuramente l'RT-AC86U ti andrà meglio.
sto valutando di migrare da fastweb FTTH a Tim FTTH.
tramite il sito mi è uscito questo prospetto:
https://i.ibb.co/VwBD9nJ/Dettaglio.png (https://ibb.co/VwBD9nJ)
mi sembra di capire 30€ al mese per sempre con velocità massima e chiamate gratuite (senza modem).
Mi sembra troppo bello...
dov è la fregatura?
grazie
Da quello che riesco a capire dal sito senza modem in comodato viene 30€ come hai detto.
Altrimenti 35€ per 4 anni, e dal 5° 30€. Pare che per una volta siano offerte "competitive". :stordita:
Stessa cosa anche per l'offerta FTTC a quanto pare, per i nuovi clienti.
Corona-Extra
18-08-2019, 10:54
se fosse 30€ per sempre sarebbe ottimo.
è per questo che mi puzza di fregatura...
oppure hanno già intenzione di fare tra 2 mesi un aumento di 10€ al mese per chi ha fatto una migrazione (:muro: :muro: )
Si, il DSL-AC68U sembra un pò al limite per il gigabit (lo ho anche io tra i vari router, non so se te ti riferivi all'RT-AC68U che comunque dovrebbe differire poco credo), e facendo qualche test collegandolo direttamente all'ONT si riesce comunque a sfruttare in pieno anche se di media sta sui 110MB\s (intorno agli 850mbit ) rispetto ad altri che vanno a 120MB\s sparati sempre. Questo è un test uscito bene, ma confermo che arranca leggermente:
Milan - SiPortal: https://www.speedtest.net/result/8510329945
https://www.speedtest.net/result/8510329945.png (https://www.speedtest.net/result/8510329945)
Sicuramente l'RT-AC86U ti andrà meglio.
Confermo, io ho l'RT-AC68U collegato direttamente all'ONT e sto attorno a questi valori (chiedo venia per la qualità):
https://i.ibb.co/CzNdzn4/unnamed.jpg
Diciamo che oscilla tra 750 ed 850 a seconda dei test, con rare eccezioni in cui tocca i 900. Col tempo sostituirò anche io con il fratello più recente.
Corona-Extra
20-08-2019, 09:22
disabilitando tutto si superano anche i 900 mbit
l ho cambiato principalmente per gestire meglio le vpn che richiedono una buona cpu
tolto il discorso vpn AC-68U ha poco da invidiare al fratello AC-86U e funziona ancora alla grande...
tanto oltre i 500 mbit ci andiamo solo con gli speed test....:D :D
tanto oltre i 500 mbit ci andiamo solo con gli speed test....:D :D
Verissimo :D :fagiano:
bengerlu
21-08-2019, 08:56
Mah attendo gli sviluppi, Tim rusulta lavorazione in corso. Vi terro aggiornati.
https://imgur.com/a/EsTQQy1
Non so cosa hanno fatto ma hanno risolto.
tim che risolve un problema...beh segnatelo per il futuro perchè non è detto capiterà mai più intanto goditi la linea decente :) attenzione che hai lasciato il tuo ip pubblico nello screen
Corona-Extra
21-08-2019, 09:41
tecnici competenti ci sono anche in Tim, nel lontano gennaio 2018 mi avevano attivato la fibra 300 mbit e alla richiesta della 1000 l'ONT aveva perso la configurazione
tramite twitter ho trovato un tecnico che mi ha dato il suo numero e tramite whatapp ho mandato la foto dell'etichetta dell'ONT con i codici e in 2 minuti mi ha sistemato tutto
con il 187 avevo perso una settimana di tempo dietro telefonate assurde...
bengerlu
21-08-2019, 09:41
tim che risolve un problema...beh segnatelo per il futuro perchè non è detto capiterà mai più intanto goditi la linea decente :) attenzione che hai lasciato il tuo ip pubblico nello screen
Grazie per l'avviso, ho modificato.
bengerlu
21-08-2019, 09:43
tecnici competenti ci sono anche in Tim, nel lontano gennaio 2018 mi avevano attivato la fibra 300 mbit e alla richiesta della 1000 l'ONT aveva perso la configurazione
tramite twitter ho trovato un tecnico che mi ha dato il suo numero e tramite whatapp ho mandato la foto dell'etichetta dell'ONT con i codici e in 2 minuti mi ha sistemato tutto
con il 187 avevo perso una settimana di tempo dietro telefonate assurde...
Anche io mi sono rivolto a twitter, TimLuca, bravissimo e disponibile.
iveneran
28-08-2019, 15:39
Ciao a tutti,
sono attualmente cliente TIM in FTTC. Per passare a FTTH, dovrebbero prima downgradarmi a ADSL come fino a qualche mese fa o adesso la situazione è cambiata?
Molte grazie
Dark_Wolf
01-09-2019, 11:44
Ciao a tutti,
sono attualmente cliente TIM in FTTC. Per passare a FTTH, dovrebbero prima downgradarmi a ADSL come fino a qualche mese fa o adesso la situazione è cambiata?
Molte grazie
Confermo, a me addirittura hanno fatto rifare il numero.
Dark_Wolf
01-09-2019, 11:51
Al momento pingo 35 di media con ftth tim 1000 mega (Messina).
Con il tracert:
Traccia instradamento verso google.it
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms modemtim.homenet.telecomitalia.it [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 9 ms 9 ms 9 ms 172.17.250.30
4 9 ms 11 ms 10 ms 172.17.251.32
5 31 ms 30 ms 30 ms 172.19.241.69
6 31 ms 31 ms 33 ms etrunk39.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.178]
7 31 ms 31 ms 30 ms 72.14.204.72
8 32 ms 32 ms 32 ms 108.170.245.73
9 43 ms 42 ms 43 ms 72.14.235.38
10 63 ms 62 ms 63 ms 216.239.40.186
11 72 ms 71 ms 72 ms 108.170.235.70
12 74 ms 73 ms 74 ms 209.85.246.60
13 72 ms 72 ms 72 ms 108.170.253.177
14 72 ms 72 ms 72 ms 209.85.241.225
15 71 ms 71 ms 71 ms muc03s13-in-f3.1e100.net [216.58.211.3]
secondo voi ho problemi di instradamento?
DarkNiko
01-09-2019, 12:09
Al momento pingo 35 di media con ftth tim 1000 mega (Messina).
secondo voi ho problemi di instradamento?
Innanzitutto dovresti specificare le caratteristiche della macchina (PC) con cui effettui il test del trace e come sei collegato (se via LAN o via WiFi).
Nel caso di connessione LAN direi che hai una latenza un po' troppo alta già al 3° hop. Inoltre utilizzi i DNS di TIM o altri ?
Sono tante le variabili in gioco. :)
Dark_Wolf
01-09-2019, 12:15
Giuste osservazioni.
Processore 7700, SSD Samsung Evo 850
Ethernet I219-V Intel aggiornata agli ultimi driver disponibili
Cavo Cat7 (no wi-fi ovviamente)
DNS tim (provando i dns open di google cambia niente)
DarkNiko
01-09-2019, 12:19
Giuste osservazioni.
Processore 7700, SSD Samsung Evo 850
Ethernet I219-V Intel aggiornata agli ultimi driver disponibili
Cavo Cat7 (no wi-fi ovviamente)
DNS tim (provando i dns open di google cambia niente)
Prova a fare un trace su mail.alice.it (che è su rete interna TIM) almeno per capire meglio il discorso instradamenti e latenza perché ho come la sensazione che ci sia qualcosa lato sistemi che non funziona come dovrebbe.
Prova inoltre un trace su maya.ngi.it ;)
So che hai un Tim Hub con porta SFP. Dovresti provare (se ne hai la possibilità) ad usare un media converter e il cascata il tim hub (su porta WAN) e vedere se hai benefici.
Dark_Wolf
01-09-2019, 12:23
I due alice/ngi danno a partire dal 4o punto di passaggio 24-26 di media (il finale di ngi è sui 36 mentre l'ultimo nodo alice è 24).
In teoria dovrebbe attestarsi sui 10 no? O almeno da quello che ho visto in giro.
Per il media converter non ho ben capito: io per ora ho il modulo MINI-ONT montato nello spazio "fibra" dell'hub. Come dovrei metterlo in serie?
10 ms da Messina su Milano, ma scherzi? I più fortunati dalla Sicilia pingano Milano sui 20 ms.
EDIT
mi riferisco al sesto hop, sicuramente ubicato a Milano. In seguito sei instradato su un server google tedesco (Monaco).
DarkNiko
01-09-2019, 13:07
I due alice/ngi danno a partire dal 4o punto di passaggio 24-26 di media (il finale di ngi è sui 36 mentre l'ultimo nodo alice è 24).
In teoria dovrebbe attestarsi sui 10 no? O almeno da quello che ho visto in giro.
Per il media converter non ho ben capito: io per ora ho il modulo MINI-ONT montato nello spazio "fibra" dell'hub. Come dovrei metterlo in serie?
Dovresti prendere un media converter, collegarci il mini ont del tim hub e da lì al PC e vedere cosa cambia (è come se ti collegassi all'ont bypassando la parte modem).
Dark_Wolf
01-09-2019, 16:01
uhm si può pensare ad un altro problema nella catena? Del tipo problema di instradamento del segnale?
P.s.: Per fare un parallelismo con la 100 mega pingavo su titanfall2 54, ora sui 40. Mi viene spontaneo pensare che il problema ci sia.
Sarebbe bello riuscire a pingare una ventina, anche se i server ormai si sono ridotti.
DarkNiko
01-09-2019, 16:40
uhm si può pensare ad un altro problema nella catena? Del tipo problema di instradamento del segnale?
P.s.: Per fare un parallelismo con la 100 mega pingavo su titanfall2 54, ora sui 40. Mi viene spontaneo pensare che il problema ci sia.
Sarebbe bello riuscire a pingare una ventina, anche se i server ormai si sono ridotti.
Che ping ti restituisce un eventuale speedtest su un server a te limitrofo ?
Dark_Wolf
01-09-2019, 17:31
PING ms 8 DOWNLOAD Mbps 273.45 UPLOAD Mbps 104.00
server catania telecom.
I due alice/ngi danno a partire dal 4o punto di passaggio 24-26 di media (il finale di ngi è sui 36 mentre l'ultimo nodo alice è 24).
In teoria dovrebbe attestarsi sui 10 no? O almeno da quello che ho visto in giro.
Per il media converter non ho ben capito: io per ora ho il modulo MINI-ONT montato nello spazio "fibra" dell'hub. Come dovrei metterlo in serie?
Potresti provare un tracerotue completo verso gamesnet.it e kqi.it (a linea scarica).
Giusto per vedere chiaramente che latenza hai su Milano.
Per il resto, tra modulo SFP con\senza mediaconverter oppure ONT esterno, la latenza non cambia (almeno dalle prove che ho effettuato io con la FTTH di Wind). Quindi dubito sia quello il problema.
Il mediaconverter ti potrebbe essere utile per cambiare router agevolmente con uno tuo proprietario ad esempio.
Dark_Wolf
01-09-2019, 18:40
6 33 ms 52 ms 37 ms etrunk34.milano1.mil.seabone.net
Direi che siamo un po' sopra il previsto. I restanti sui 30-31 di ping (anche successivi)
6 33 ms 52 ms 37 ms etrunk34.milano1.mil.seabone.net
Direi che siamo un po' sopra il previsto. I restanti sui 30-31 di ping (anche successivi)
Se non posti un traceroute completo su qualche server di Milano è difficile trarre conclusioni, comunque probabilmente l'anomalia sta nel ping al gateway di 9ms quando non dovrebbe superare i 3ms se è situato in Sicilia.
Che sia colpa del TIM HUB o del modulo SFP a naso lo escluderei anche se tutto è possibile. Più probabilmente dipenderà dalla rete TIM (dando per scontato che lato tuo sia tutto ok).
Con la connessione FTTC TIM che avevi in precedenza quanto pingavi al gateway, te lo ricordi?
Ciao a tutti,
sono attualmente cliente TIM in FTTC. Per passare a FTTH, dovrebbero prima downgradarmi a ADSL come fino a qualche mese fa o adesso la situazione è cambiata?
Molte grazie
Ieri ho letto su Twitter questo scambio:
"buonasera, attualmente la mia linea telefonica è in FTTcab. Volevo sapere se per poter migrare in FTTH bisogna ancora transitare in ADSL o il passaggio può essere fatto direttamente. Grazie"
@TIM4ULuca
"Ciao, non è necessario passare per l'ADSL ma la Linea deve essere migrata sulla nostra nuova piattaforma.
Buona giornata"
intende la nuova piattaforma commerciale
iveneran
02-09-2019, 09:49
Ieri ho letto su Twitter questo scambio:
"buonasera, attualmente la mia linea telefonica è in FTTcab. Volevo sapere se per poter migrare in FTTH bisogna ancora transitare in ADSL o il passaggio può essere fatto direttamente. Grazie"
@TIM4ULuca
"Ciao, non è necessario passare per l'ADSL ma la Linea deve essere migrata sulla nostra nuova piattaforma.
Buona giornata"
Ecco, fai conto che Fabio, sempre di Twitter, mi ha invece confermato la necessità del downgrade. Così come all'utente che ha risposto pochi post sopra. Non lo sanno neanche loro evidentemente.
Grazie per il tuo interessamento.
la conversione diretta è gestita soltanto dalla nuova piattaforma commerciale pertanto è fattibile se la linea è attiva nativamente o migrata sulla medesima
Ecco, fai conto che Fabio, sempre di Twitter, mi ha invece confermato la necessità del downgrade. Così come all'utente che ha risposto pochi post sopra. Non lo sanno neanche loro evidentemente.
Grazie per il tuo interessamento.
Per quel che so le strade per passare da fttc ad ftth sono due: se vuoi tenere il numero di telefono: migrazione su adsl e poi migrazione su ftth. Se non t'interessa il numero di telefono: chiusura linea fttc, installazione linea ftth con nuova numerazione.
Questo è quello che hanno detto ad un mio amico in un centro tim.
Per quel che so le strade per passare da fttc ad ftth sono due: se vuoi tenere il numero di telefono: migrazione su adsl e poi migrazione su ftth. Se non t'interessa il numero di telefono: chiusura linea fttc, installazione linea ftth con nuova numerazione.
Questo è quello che hanno detto ad un mio amico in un centro tim.
gli hanno risposto così perchè evidentemente la sua linea è in consistenza sul vecchio sistema commerciale e al centro tim sono consapevoli che la migrazione sul nuovo sistema (che consentirebbe di convertire ad ftth direttamente mantenendo al tempo stesso il numero) prende tempo e può avere problemi quindi a loro torna scomodo in ottica di obiettivi di vendita :rolleyes:
gli hanno risposto così perchè evidentemente la sua linea è in consistenza sul vecchio sistema commerciale e al centro tim sono consapevoli che la migrazione sul nuovo sistema (che consentirebbe di convertire ad ftth direttamente mantenendo al tempo stesso il numero) prende tempo e può avere problemi quindi a loro torna scomodo in ottica di obiettivi di vendita :rolleyes:
Ma come fai a sapere tu utente se sei sul sistema vecchio o nuovo?
come utente non si può sapere in autonomia, ma al centro tim (o al 187/191) lo sanno bene!!
Mi segnalano che TIM ha attivato recentemente offerte FTTH in alcuna zone di Roma Sud (Garbatella, piazza Navigatori e altre). Non ho notizie su disponibilità in altre parti della città, in particolare Roma Nord (Trionfale, Camilluccia, Monte Mario) e non riesco a trovare informazioni attendibili in rete. Qualcuno ha notizie su quali siano i piani di TIM per Roma?
Dark_Wolf
02-09-2019, 18:55
Con la connessione FTTC TIM che avevi in precedenza quanto pingavi al gateway, te lo ricordi?
mai controllato, accettavo il 40 di ping.
p.s.: ragazzi al 100% dovete fare downgrade per passare a fibra da utenti
p.s.: ragazzi al 100% dovete fare downgrade per passare a fibra da utenti
lo ripeto per la terza volta in pochi post :rolleyes: : se la propria linea è nativa su nuova piattaforma commerciale oppure si riesce a migrarla su nuova piattaforma commerciale, la conversione può essere diretta
Stasera la linea mi va particolarmente lenta, qualcuno che stia sperimentando lo stesso.
Vado a 300 Mb/s circa invece che 1000. :rolleyes:
detta così dice poco...vai a 300 fisso verso qualunque host?
comunque in speedtest non ho problemi (l'upload è in leggera flessione perché un mio amico sta scaricando qualcosa dal nas in ufficio...con una scrausa adsl 20 mb :asd: ) qui a modena
https://www.speedtest.net/result/8555952519.png
tolwyn il tuo upload ha qualcosa che non mi torna :sofico: !
nessun barbatrucco, linea business
nessun barbatrucco, linea business
Ma è una FTTH business o una linea dati dedicata?
era una normale microbusiness quindi gpon con profilo commerciale 1000/100 successivamente passata in via eccezionale a 1000/1000 a parziale risarcimento di un *grosso* problema commerciale ma da qualche mese siamo passati ad una offerta dedicata p2p (stava per scadere il periodo di profilo "bonus" e l'utilità dell'upload maggiorato nel nostro caso si fa sentire parecchio poi vabeh questo contratto ha anche altri vantaggi secondari) con attestazione diretta nel nostro caso su feeder, comunque nelle varie prove fatte nel tempo non ho mai riscontrato differenze significative di prestazioni
con attestazione diretta nel nostro caso su feeder, comunque nelle varie prove fatte nel tempo non ho mai riscontrato differenze significative di prestazioni
La differenza in questo caso è che prima, anche se sicuramente ci sarebbero stati meccanismi di QoS per garantirti banda, potevi comunque soffrire in qualche misura di saturazione dell'albero GPON nei periodi di intensivo traffico.
Ora con p2p hai banda dedicata fino al feeder, quindi non hai più nessun tipo di congestione sulla tratta primaria.
Io con linea FTTH non commerciale ho 950 un down e 107 in up. penso di essere abbastanza fortunato
La differenza in questo caso è che prima, anche se sicuramente ci sarebbero stati meccanismi di QoS per garantirti banda, potevi comunque soffrire in qualche misura di saturazione dell'albero GPON nei periodi di intensivo traffico.
Ora con p2p hai banda dedicata fino al feeder, quindi non hai più nessun tipo di congestione sulla tratta primaria.
su quella differenza siamo pacifici.........non intendevo volutamente entrare nel dettaglio, era giusto una considerazione generale ad uso e consumo di chi era curioso su eventuali differenze....comunque tieni presente che attualmente (cioè sono dati di pochi mesi fa) da una parte l'olt gpon di questa centrale ha all'attivo quasi 100 circuiti di cui in stragrande maggioranza tim (quindi tutti instradati su quel feeder) e in stragrande maggioranza con profilo d'accesso 1000/100, dall'altra il mio "ex" ramo gpon ha all'attivo 2 circuiti...di fatto era comunque molto improbabile che tra tratta d'accesso e trasporto potesse la prima rappresentare l'eventuale collo di bottiglia
era una normale microbusiness quindi gpon con profilo commerciale 1000/100 successivamente passata in via eccezionale a 1000/1000 a parziale risarcimento di un *grosso* problema commerciale ma da qualche mese siamo passati ad una offerta dedicata p2p (stava per scadere il periodo di profilo "bonus" e l'utilità dell'upload maggiorato nel nostro caso si fa sentire parecchio poi vabeh questo contratto ha anche altri vantaggi secondari) con attestazione diretta nel nostro caso su feeder, comunque nelle varie prove fatte nel tempo non ho mai riscontrato differenze significative di prestazioni
Immagino il costo….
shhhhhhhhhhhhhhhh :mc:
(comunque ci hanno fatto un po' di sconto, sempre sulla scia del *grosso* problema...)
detta così dice poco...vai a 300 fisso verso qualunque host?
comunque in speedtest non ho problemi (l'upload è in leggera flessione perché un mio amico sta scaricando qualcosa dal nas in ufficio...con una scrausa adsl 20 mb :asd: ) qui a modena
https://www.speedtest.net/result/8555952519.png
Poi ho rifatto una verifica cambiando server sullo speed test e andava bene. Sono stato spinto a controllare ieri perché in maniera randomica mi si bloccavano in loading tutte le pagine web. Sembrava più un problema di DNS ma anche cambiandoli avevo lo stesso comportamento.
Poi ha smesso. Ieri c'è anche stato un forte temporale qui, magari stavano facendo qualche lavoro (anche se l'ipotesi mi sembra molto remota).
su quella differenza siamo pacifici.........non intendevo volutamente entrare nel dettaglio, era giusto una considerazione generale ad uso e consumo di chi era curioso su eventuali differenze....comunque tieni presente che attualmente (cioè sono dati di pochi mesi fa) da una parte l'olt gpon di questa centrale ha all'attivo quasi 1000 circuiti di cui in stragrande maggioranza tim (quindi tutti instradati su quel feeder) e in stragrande maggioranza con profilo d'accesso 1000/100, dall'altra il mio "ex" ramo gpon ha all'attivo 2 circuiti...di fatto era comunque molto improbabile che tra tratta d'accesso e trasporto potesse la prima rappresentare l'eventuale collo di bottiglia
E giusto per curiosità, l'OLT di TIM dove confluiscono queste 1000 FTTH 1Gbit eroga sempre 10gbit come banda in uscita oppure è stata già aumentata in previsione dell'aumento di traffico?
refuso mio scusate i circuiti attivi al tempo erano un centinaio, mi era scappato uno 0 di troppo, anche se mi sembra che abbia un numero sufficiente di porte per alimentare volendo anche più di 1000 circuiti, comunque ad oggi il backhauling delle olt tim rimane a 10gbps, con l'eventuale possibilità di upgradare o affasciare, attività che comunque non può non andare di pari passo con l'adeguamento degli apparati di trasporto, quindi non sono cose che hanno riscontro dall'oggi al domani
Corona-Extra
03-09-2019, 21:37
Dai documenti tim avevo visto il profilo 1000/500, il 1000/1000 mi mancava...
Cmq potrebbero almeno portare l upload a 200 o 300 come la concorrenza...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
alex12345
04-09-2019, 06:38
...
Cmq potrebbero almeno portare l upload a 200 o 300 come la concorrenza...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sicuramente lo farà, con un bel supplemento sul costo (come per il servizio chi è)
Dai documenti tim avevo visto il profilo 1000/500, il 1000/1000 mi mancava...
Cmq potrebbero almeno portare l upload a 200 o 300 come la concorrenza...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
quelli che hai visto sono sono i profili retail disponibili per la rivendita all'ingrosso su rete d'accesso gpon ma ovviamente c'è la possibilità tecnica di configurare qualsiasi profilo d'accesso (ovviamente nei limiti fisici delle interfacce in gioco) con relativi costi commerciali, a maggior ragione in caso di offerte dedicate su rete aon
riguardo l'up in casa in verità non ho esigenze particolari quindi nel mio caso il 300 della linea tiscali è ben poco sfruttato,comunque penso anche io che tim prima o poi proponga upgrade con costo in più
Immortal
04-09-2019, 18:35
gli hanno risposto così perchè evidentemente la sua linea è in consistenza sul vecchio sistema commerciale e al centro tim sono consapevoli che la migrazione sul nuovo sistema (che consentirebbe di convertire ad ftth direttamente mantenendo al tempo stesso il numero) prende tempo e può avere problemi quindi a loro torna scomodo in ottica di obiettivi di vendita :rolleyes:
che ca*ata allucinante :doh:
Venerdì mattina arriveranno i tecnici per il passaggio da fttc a ftth.... vediamo che combinano :stordita:
E giusto per curiosità, l'OLT di TIM dove confluiscono queste 1000 FTTH 1Gbit eroga sempre 10gbit come banda in uscita oppure è stata già aumentata in previsione dell'aumento di traffico?
presumo dipenda da quante porte ha l' OLT... esistono OLT con diverse centinaia di porte GPON che poi hanno più porte da 10GB
domanda secca: preferite il tim hub o il fritz abbinati alla ftth tim?
@MircoT
Secondo me domanda OT.
Per comparazioni modem c'è un thread dedicato.
Le condizioni che determinano il comportamento di un modem sono personali e non comparabili tra utenti diversi.
ops, non me ne ero accorto. sorry.
sarebbe bello riportare sul primo post i 3d correlati, come quello per la scelta del router.
tasto2023
07-09-2019, 13:46
Ciao ma a distanza di 2 mesi però!! Ho una FTTH a 1000M da Luglio.
Da oggi, la velocità in DL che prima era 900 Mbps, adesso è 94 Mbps !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E l'app scaricata sul pc fisso con Windows 10 è affidabilisima!!
Ho aperto una seganalzione alla Tim!!!
Ma che vi è successo pure a voi, cioè a chi ha una Tim Connect Fibra 1000M??????????Cioè è possibile che mi abbiano tagliato la FIBRA ad 1 Gb , facendola scendere a nemmeno 100 ????????????????
se il taglio di banda è costante nel tempo in effetti qualche dubbio che abbiano fatto casino sui sistemi c'è...l'up è rimasto a 100?
Dark_Wolf
07-09-2019, 19:55
A me capita che utilizzando applicazioni/siti differenti dia dei risultati drammaticamente discordanti (da 150 a 750 di down, 100 di up fisso). Per il ping è ancora una montagna russa. Nel dubbio ho fatto la segnalazione.
DanyGE81
08-09-2019, 12:48
Ciao ma a distanza di 2 mesi però!! Ho una FTTH a 1000M da Luglio.
Da oggi, la velocità in DL che prima era 900 Mbps, adesso è 94 Mbps !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E l'app scaricata sul pc fisso con Windows 10 è affidabilisima!!
Ho aperto una seganalzione alla Tim!!!
Ma che vi è successo pure a voi, cioè a chi ha una Tim Connect Fibra 1000M??????????Cioè è possibile che mi abbiano tagliato la FIBRA ad 1 Gb , facendola scendere a nemmeno 100 ????????????????
Controlla nelle impostazioni di rete di Windows che la scheda di rete non si sia "settata" su 100mbit...
Ciao ma a distanza di 2 mesi però!! Ho una FTTH a 1000M da Luglio.
Da oggi, la velocità in DL che prima era 900 Mbps, adesso è 94 Mbps !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E l'app scaricata sul pc fisso con Windows 10 è affidabilisima!!
Ho aperto una seganalzione alla Tim!!!
Ma che vi è successo pure a voi, cioè a chi ha una Tim Connect Fibra 1000M??????????Cioè è possibile che mi abbiano tagliato la FIBRA ad 1 Gb , facendola scendere a nemmeno 100 ????????????????
Sei venuto pure sull’altro forum e avevi ammesso che in più occasioni la scheda di rete diceva 100Mbps... attento ai cavi, attento al PC (driver, impostazioni avanzate della scheda, ecc) e soprattutto attento che nessuno ti garantisce 99.999% di download a 1Gb...
Sent from my iPhone using Tapatalk
sarebbe bello riportare sul primo post i 3d correlati, come quello per la scelta del router.
Si magari perchè onestamente trovo molto scomoda questa nuova politica di spezzettare le discussioni in mille mila thread.. prima se si parlava di configurazioni specifiche per TIM di ATA, router o altro si era considerati in topic... e trovare informazioni utili sul forum era _molto_ più semplice (mi riferisco sopratutto ai "vecchi tempi" del thread FTTC)
tra l'altro sarebbe più corretto che chi ha in qualche modo ricevuto un incarico di moderazione dai gestori del forum lo esplicitasse in qualche modo, altrimenti i suoi interventi di moderazione sono più off-topic dei nostri off-topic...
A mio modo di vedere non è uno spezzettamento ma una suddivisione per argomenti logici e relativi thread dedicati.
Altrimenti in ogni thread si aprla di tutto e diventa diffcile organizzare gli argomenti.
roguewave
09-09-2019, 12:37
una domanda, ma nel ROE che ho nel palazzo ci si attaccano tutti gli operatori?
imsims22
09-09-2019, 13:04
una domanda, ma nel ROE che ho nel palazzo ci si attaccano tutti gli operatori?
se è di tim solo tim e fastweb
se è open fiber tutti gli altri (che sono su of)
roguewave
09-09-2019, 13:08
se è di tim solo tim e fastweb
se è open fiber tutti gli altri (che sono su of)
Grazie,
lo chiedo perchè non mi è piaciuto il comportamento di un tecnico.
E' venuto, mi ha detto che la fibra si può mettere, ma mi ha detto che non voleva farlo perchè sarei rimasto senza internet per un po' di giorni, aveva avuto altre installazioni e aveva avuto problemi con l'ok dalla centrale.
Non ha fatto nulla, neanche provato, ha aperto la scatola che porta il cavo telefonico nel mio appartamento e ha detto che la fibra si può mettere.
Oggi chiamo fastweb e dice che ha messo "canaline ostruite".
Mi son fatto mettere un altro appuntamento.
A mio modo di vedere non è uno spezzettamento ma una suddivisione per argomenti logici e relativi thread dedicati.
Altrimenti in ogni thread si aprla di tutto e diventa diffcile organizzare gli argomenti.
Sarà così xò io non ho trovato quasi nulla su come configurare un ATA per il VOIP con TIM... esiste un thread x Vodafone ma nulla x TIM... alla fine per fortuna ho trovato quello che cercavo altrove
Poi se quest'idea è della gestione del forum che ti ha affidato il compito di moderatore ubi major minor cessat, ma sarebbe corretto indicare in qualche modo questo tuo status, se invece è una tua personale idea e sei un utente come gli altri beh....
@An.tani
Nei miei post come l'ultimo c'è scritto "A mio modo di vedere..." il che sta ad indicare in modo evidente che sono considerazioni personali.
Non credo di aver affermato che lo faccio a nome del forum o per conto di altri.
tasto2023
09-09-2019, 17:03
Controlla nelle impostazioni di rete di Windows che la scheda di rete non si sia "settata" su 100mbit...
Allora, ringrazio tutti e perdonatemi se ero furioso.....Si in effetti era la mia scheda di rete settata su 100 mbit!!Adesso con un aggiornamento driver (ho una Realtek PCIe GBE Family Controller)funziona tutto ed è tornata a 1 Gb!!
Però non capisco ancora una cosa. Mi dite per favore perchè dal sito Tim NON riesco, tutti i giorni, ad effettuare un test fibra?Ogni giorno mi dice che per motivi tecnici NON è possibile!!
Ho scoperto un sito nperf.com da cui è possibile effettuare il test ma mi dà 480 Mbts in DL.
Invece dall'app Speed test (e non dalla omonima pagina web) mi dà 960 Mbts in DL !!!!!
Insomma io al 9 di Settembre 2019 ancora NON conosco la mia effettiva velocità FTTH!!!Prima di aprire una segnalazione alla Tim, perchè pago per una 1000M quando invece ho una 500M, vorrei cercare di capire quale è la mia velocità FTTH una volta per tutte.:confused:
Qualcuno mi puo'aiutare?
tasto2023
09-09-2019, 17:05
Sei venuto pure sull’altro forum e avevi ammesso che in più occasioni la scheda di rete diceva 100Mbps... attento ai cavi, attento al PC (driver, impostazioni avanzate della scheda, ecc) e soprattutto attento che nessuno ti garantisce 99.999% di download a 1Gb...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si, chiedo venia, era in effetti la scheda di rete settata su 100 !! Adesso è tornata su 1 Gb!:)
Ciao a tutti,
Tra pochi mesi sicuramente mi riaumenterà la portante della FTTC e la velocità massima di ricezione, sicuramente qualcuno abbandonerà TIM per passare ad un'altro operatore, oggi è arrivata OF nel mio palazzo.
La vendibilità, ovviamente, non può ancora essere aperta perchè devono completare i lavori.
A proposito, sono arrivati con la minitrincea fino all'ARL della TIM, e poi da lì sono entrati con i tubi, dove in seguito inseriranno la fibra, nel tombino SIPTEL, e il tubo lo hanno fatto passare da lì per arrivare ad un'altro tombino, sempre SIPTEL, che sta proprio sotto ai palazzi dove abito. Domani poi penso proseguiranno per arrivare all'interno e mettere il ROE, e utilizzeranno sempre la rete TIM.
A questo punto, chissà se utilizzeranno le canalizzazioni della cablatura verticale realizzata a suo tempo da TIM col PROGETTO SOCRATE per portare la FTTH a chi la richiederà?
Ma come mai OF utilizza i cavidotti di TIM se ancora non hanno raggiunto nessun accordo? Io sapevo che solo in casi eccezionali potevano utilizzarla.
In altre parti hanno aperto solo i tombini di ASM, e qualche tombino di SOCRATE, ma mai SIPTEL.
Certo, un'pò mi scoccia vedere la FTTH lì e disponibile, pronta per essere utilizzata, e lo sarà prestissimo, da tutti i clienti non TIM, e io sono anni che spero in TIM che porti la FTTH almeno dove c'è il progetto SOCRATE, ma niente di niente.
Sono in TIM da sempre, e anche quando OF sarà disponibile, non cambierò.
A questo punto non mi rimane che sperare in un'accordo, ma non credo che ci sarà mai, TIM ha troppi interessi nella rete per modificare la sua politica, e OF è wholesale-only, sono troppo differenti.
Io rimarrò con la mia FTTC, la diafonia diminuirà se qualcuno abbandonerà TIM per OF, e credo che ci sia più di qualcuno che lo farà, e io avrò una velocità sempre maggiore.
Ora come ora mi devo accontentare solo di questo.
Corona-Extra
10-09-2019, 21:31
Siccome a breve abbandonerò fastweb per passare a Tim anche a casa dei miei genitori, ho fatto alcuni speedtest in giro per il mondo giusto per confrontare le 2 connessioni:
Tim Berlino (https://www.speedtest.net/result/8578986632.png)
Fastweb Berlino (https://www.speedtest.net/result/8578988655.png)
Tim Parigi (https://www.speedtest.net/result/8578995034.png)
Fastweb Parigi (https://www.speedtest.net/result/8578993631.png)
Tim Istanbul (https://www.speedtest.net/result/8578999859.png)
Fastweb Istanbul (https://www.speedtest.net/result/8578998052.png)
Tim Mosca (https://www.speedtest.net/result/8579003575.png)
Fastweb Mosca (https://www.speedtest.net/result/8579004360.png)
Tim Milano (https://www.speedtest.net/result/8579029308.png)
Fastweb Milano (https://www.speedtest.net/result/8579025217.png)
A parte Milano dove ho scelto i server degli operatori, per gli altri test ho selezionato gli stessi server
chiaramente questi test servono a poco nella vita reale, però possono dare un'idea della qualità del servizio
CrustyDemon
10-09-2019, 22:51
Ciao a tutti,
Tra pochi mesi sicuramente mi riaumenterà la portante della FTTC e la velocità massima di ricezione, sicuramente qualcuno abbandonerà TIM per passare ad un'altro operatore, oggi è arrivata OF nel mio palazzo.
La vendibilità, ovviamente, non può ancora essere aperta perchè devono completare i lavori.
A proposito, sono arrivati con la minitrincea fino all'ARL della TIM, e poi da lì sono entrati con i tubi, dove in seguito inseriranno la fibra, nel tombino SIPTEL, e il tubo lo hanno fatto passare da lì per arrivare ad un'altro tombino, sempre SIPTEL, che sta proprio sotto ai palazzi dove abito. Domani poi penso proseguiranno per arrivare all'interno e mettere il ROE, e utilizzeranno sempre la rete TIM.
A questo punto, chissà se utilizzeranno le canalizzazioni della cablatura verticale realizzata a suo tempo da TIM col PROGETTO SOCRATE per portare la FTTH a chi la richiederà?
Ma come mai OF utilizza i cavidotti di TIM se ancora non hanno raggiunto nessun accordo? Io sapevo che solo in casi eccezionali potevano utilizzarla.
In altre parti hanno aperto solo i tombini di ASM, e qualche tombino di SOCRATE, ma mai SIPTEL.
Certo, un'pò mi scoccia vedere la FTTH lì e disponibile, pronta per essere utilizzata, e lo sarà prestissimo, da tutti i clienti non TIM, e io sono anni che spero in TIM che porti la FTTH almeno dove c'è il progetto SOCRATE, ma niente di niente.
Sono in TIM da sempre, e anche quando OF sarà disponibile, non cambierò.
A questo punto non mi rimane che sperare in un'accordo, ma non credo che ci sarà mai, TIM ha troppi interessi nella rete per modificare la sua politica, e OF è wholesale-only, sono troppo differenti.
Io rimarrò con la mia FTTC, la diafonia diminuirà se qualcuno abbandonerà TIM per OF, e credo che ci sia più di qualcuno che lo farà, e io avrò una velocità sempre maggiore.
Ora come ora mi devo accontentare solo di questo.
:stordita: ma sei un troll telecom quello che scrivi è veramente triste. Buona fortuna e buon prosequimento.
Siccome a breve abbandonerò fastweb per passare a Tim anche a casa dei miei genitori, ho fatto alcuni speedtest in giro per il mondo giusto per confrontare le 2 connessioni:
Non conosco il tuo utilizzo, ma nel mio caso sarebbe stato meglio provare qualcuno oltreoceano piuttosto che mosca e istanbul.
Corona-Extra
11-09-2019, 00:03
Tim New York (https://www.speedtest.net/result/8579251021.png)
Fastweb New York (https://www.speedtest.net/result/8579253623.png)
Tim San Francisco (https://www.speedtest.net/result/8579283459.png)
Fastweb San Francisco (https://www.speedtest.net/result/8579283833.png)
Tim Seattle (https://www.speedtest.net/result/8579288688.png)
Fastweb Seattle (https://www.speedtest.net/result/8579287969.png)
Tim Londra (https://www.speedtest.net/result/8579291449.png)
Fastweb Londra (https://www.speedtest.net/result/8579290940.png)
Siccome a breve abbandonerò fastweb per passare a Tim anche a casa dei miei genitori, ho fatto alcuni speedtest in giro per il mondo giusto per confrontare le 2 connessioni:
Tim Berlino (https://www.speedtest.net/result/8578986632.png)
Fastweb Berlino (https://www.speedtest.net/result/8578988655.png)
Tim Parigi (https://www.speedtest.net/result/8578995034.png)
Fastweb Parigi (https://www.speedtest.net/result/8578993631.png)
Tim Istanbul (https://www.speedtest.net/result/8578999859.png)
Fastweb Istanbul (https://www.speedtest.net/result/8578998052.png)
Tim Mosca (https://www.speedtest.net/result/8579003575.png)
Fastweb Mosca (https://www.speedtest.net/result/8579004360.png)
Tim Milano (https://www.speedtest.net/result/8579029308.png)
Fastweb Milano (https://www.speedtest.net/result/8579025217.png)
A parte Milano dove ho scelto i server degli operatori, per gli altri test ho selezionato gli stessi server
chiaramente questi test servono a poco nella vita reale, però possono dare un'idea della qualità del servizio
Fastweb sembra veramente scadente, ma non c'è nemmeno un server dove con Fastweb raggiungi la banda piena?
Tim New York (https://www.speedtest.net/result/8579251021.png)
Fastweb New York (https://www.speedtest.net/result/8579253623.png)
Tim San Francisco (https://www.speedtest.net/result/8579283459.png)
Fastweb San Francisco (https://www.speedtest.net/result/8579283833.png)
Tim Seattle (https://www.speedtest.net/result/8579288688.png)
Fastweb Seattle (https://www.speedtest.net/result/8579287969.png)
Tim Londra (https://www.speedtest.net/result/8579291449.png)
Fastweb Londra (https://www.speedtest.net/result/8579290940.png)
Comunque secondo me è meglio se usi questo sito custom: https://selectra.speedtestcustom.com/
A me pare più fluido del sito ufficiale, inoltre indica il server preciso dove viene effettuato il test.....perchè Milano\Londra\Parigi\New York, vuol dire poco essendoci decine di server in quelle città, dove magari uno va a 200 ed un'altro a 900..
Corona-Extra
11-09-2019, 08:03
chiaramente i test sono solo indicativi.
Per fare un'analisi valida bisognerebbe avere una quantità di server più ampia e ripetere i test in tanti periodi.
su fast.com le velocità tra Tim e Fastweb sono simili (500/600).
con fastweb ho ottenuto i risultati migliori sul test di eolo (circa 700)
Hermann1871
11-09-2019, 10:42
Ho acquistato un ONT Huawei HG8010H dalla Cina.
Vorrei ora clonare il su questo il seriale del mini ONT Technicolor del TIM HUB per effettuare il collegamento all'OLT della rete TIM.
Mi collego all'indirizzo dello Huawei
192.168.100.1
con le credenziali
telecomadmin
admintelecom
e nel menu
System Tools > ONT Authentication
imposto
Authentication Mode: Password
Password Mode: ASCII string
Password: [empty]
SN: TMBBXXXXXXXX (che è il seriale dell'ONT Technicolor)
e clicco Apply.
Dal menu web vedo, con queste modifiche, che lo Status passa da
ONT Registration Status: O3(Serial-Number state)
a
ONT Registration Status: O5(Operation state)
mentre il Led PON passa da
Lampeggiante Verde
a
Fisso Verde.
Questo mi fa pensare che la clonazione del seriale sia avvenuta con successo ma purtroppo così non navigo.
Devo fare altro?
@Hermann1871
Secondo me le richieste sull'ONT che hai acquistato andrebbero fatte nel thread ONT
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756
Questo mi fa pensare che la clonazione del seriale sia avvenuta con successo ma purtroppo così non navigo.
Devo fare altro?
ma hai configurato a modo la ppp?
:stordita: ma sei un troll telecom quello che scrivi è veramente triste. Buona fortuna e buon prosequimento.
In anni e anni non ho mai avuto nessun problema poi, quando sono capitati, ed è stato rarissimo, mi hanno risolto subito e rimborsato velocemente.
Essendo pienamente soddisfatto, anche del 187 commerciale e tecnico, non riesco a trovare il motivo per cambiare.
Solo per avere 1Gb? Lo sò che non è poco, e conosco bene la FTTH e il privilegio di avere la possibilità di attivarla, ma con TIM stò benissimo.
Poi mensilmente costano più o meno lo stesso, c'è solo una differenza di soli €5 a partita di condizioni, almeno per me.
Per passare alla FTTH dalla FTTC devo solo sperare che o TIM faccia un'accordo con OF, molto ma molto difficile, o che riutilizzi i cavidotti del PROGETTO SOCRATE per portare la FTTH ai fortunati raggiunti da questa rete, andandola a riutilizzare interamente.
Ma, giusto per curiosità, Come mai OF utilizza anche la rete TIM per far passare la sua fibra? Da me hanno aperto alcuni tombini SIPTEL.
Hermann1871
11-09-2019, 22:29
ma hai configurato a modo la ppp?
Grazie!! Era proprio questo il problema, mancavano PPPoE e VLAN.
Era quasi un anno che non giocavo più con la fibra e mi ero dimenticato tutto.
@Hermann1871
Secondo me le richieste sull'ONT che hai acquistato andrebbero fatte nel thread ONT
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756
Non sapevo che esistesse. Grazie per la segnalazione. Interessanti anche gli altri thread dedicati a moduli SFP e media converter.
In anni e anni non ho mai avuto nessun problema poi, quando sono capitati, ed è stato rarissimo, mi hanno risolto subito e rimborsato velocemente.
Essendo pienamente soddisfatto, anche del 187 commerciale e tecnico, non riesco a trovare il motivo per cambiare.
Solo per avere 1Gb? Lo sò che non è poco, e conosco bene la FTTH e il privilegio di avere la possibilità di attivarla, ma con TIM stò benissimo.
Poi mensilmente costano più o meno lo stesso, c'è solo una differenza di soli €5 a partita di condizioni, almeno per me.
Per passare alla FTTH dalla FTTC devo solo sperare che o TIM faccia un'accordo con OF, molto ma molto difficile, o che riutilizzi i cavidotti del PROGETTO SOCRATE per portare la FTTH ai fortunati raggiunti da questa rete, andandola a riutilizzare interamente.
Ma, giusto per curiosità, Come mai OF utilizza anche la rete TIM per far passare la sua fibra? Da me hanno aperto alcuni tombini SIPTEL.
Sarai uno dei pochi felice di tim, io nemmeno se me la regalassero la linea tornerei con loro, per non parlare del 187 il peggior servizio clienti esistente nell'universo: scortesi, bugiardi, ignoranti.
Sarai uno dei pochi felice di tim, io nemmeno se me la regalassero la linea tornerei con loro, per non parlare del 187 il peggior servizio clienti esistente nell'universo: scortesi, bugiardi, ignoranti.
Tuttavia dal punto di vista tecnico e dell'infrastruttura è ancora uno dei migliori ISP; dal punto di vista amministrativo invece negli ultimi 5 anni e peggiorata tantissimo: prima era solo un po più cara della concorrenza ora è più cara e usa dei anche i peggio "trucchi" per vincolare gli utenti o per spremergli pochi euro per un servizio che dovrebbe costare ZERO come il CHI E'
Tuttavia dal punto di vista tecnico e dell'infrastruttura è ancora uno dei migliori ISP; dal punto di vista amministrativo invece negli ultimi 5 anni e peggiorata tantissimo: prima era solo un po più cara della concorrenza ora è più cara e usa dei anche i peggio "trucchi" per vincolare gli utenti o per spremergli pochi euro per un servizio che dovrebbe costare ZERO come il CHI E'
Vedi io non contesto il fatto che sia più cara degli altri se effettivamente però offrisse un servizio migliore, come in tutti i prodotti ci sono quelli economici e quelli più cari, il punto è che se costi di più mi aspetto di avere un servizio migliore. Io non solo pagavo di più con tim (a parte tutti i piccoli trucchetti per spillarti qualche euro, tipo il chi è ed il tim vision che ti spediscono anche se non lo vuoi) ma avevo anche un servizio clienti pessimo! Il 187 è il peggior servizio clienti con cui ho avuto a che fare, ti dicono solo bugie, spesso gli operatori sono scostumati oltre a non risolvere assolutamente nulla pur dicendoti che hanno risolto. Alla fine per risolvere sono dovuto ricorrere ad un avvocato. Tim è un muro di gomma come servizio clienti.
Io sarei anche disposto a pagare di più, ma avendo però un servizio migliore della concorrenza.
Per quanto riguarda l'infrastruttura poi, sul rame hanno il monopolio ma la rete ha manutenzione pessima, a livello di fibra Openfiber ha una struttura molto migliore infatti Tim sta facendo di tutto per entrare nella società e rilevarla in modo da eliminare la concorrenza.
Immortal
13-09-2019, 15:21
La settimana scorsa erano passati per farmi il passaggio da FTTC a FTTH (sempre rimanendo TIM e sempre con lo stesso numero) ma hanno dovuto rimandare di una settimana perché dopo il sopralluogo avevano visto che dovevano allocare più tempo per questo intervento.
Sono arrivati oggi, hanno steso la fibra per ben 11 piani fino al ROE, portato la fibra con ONT fino alla seconda presa in casa e nel giro di 2 ore e mezza navigavo già (da speedtest mi segnava 950 mbit in down e 95 in up, stasera farò ulteriori test).
Se ora lato commerciale non fanno casini con la tariffazione dell'offerta tim super fibra, potrebbe essere uno di quei casi in cui davvero non ci sarebbe nulla da ridire...anzi!
Sono particolarmente pignolo in queste cose, e l'installazione fatta in casa è da manuale. Quindi, per una volta, non c'è altro che fare i complimenti :D
CrustyDemon
13-09-2019, 15:38
11 piani la juve non ruba gli asini volano e babbo natale esiste
Immortal
13-09-2019, 16:07
11 piani la juve non ruba gli asini volano e babbo natale esiste
sono al nono piano ed il roe è a -1...tenendo conto che tifo juve e chievo, direi che allora anche babbo natale esiste :sofico:
CrustyDemon
13-09-2019, 16:23
sono al nono piano ed il roe è a -1...tenendo conto che tifo juve e chievo, direi che allora anche babbo natale esiste :sofico:
haha un mito senza tempo:D
imsims22
13-09-2019, 18:41
detta così dice poco...vai a 300 fisso verso qualunque host?
comunque in speedtest non ho problemi (l'upload è in leggera flessione perché un mio amico sta scaricando qualcosa dal nas in ufficio...con una scrausa adsl 20 mb :asd: ) qui a modena
https://www.speedtest.net/result/8555952519.png
masticazzi come hai fatto? quanto paghi? :eek:
come ho scritto è una p2p con tariffario "sostanzioso", nulla che penserei di farmi a casa ovviamente!
paolomarino
14-09-2019, 13:06
nel parco dove mi sto trasferendo (roma, vigna clara) hanno scavato ad agosto ed é comparso questo:
https://i.ibb.co/HTp0SXc/20190913-125819.jpg (https://ibb.co/HTp0SXc) https://i.ibb.co/BgmxTwG/20190913-130247.jpg (https://ibb.co/BgmxTwG)
che ne dite ci sará disponibile la FTTH oppure si devono prima fare altri lavori (tipo dentro gli edifici)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.