View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
ordine effettuato il 4/6. Ad oggi a parte la conferma con l'informativa sulla privacy ricevuta appena effettuato l'ordine ed una email del 6/6 in cui mi si chiedeva se il servizio è da attivare su una nuova linea o su quella esistente non ho ricevuto nulla (sms, numero provvisorio etc)
Mi devo preoccupare ? Al 187, essendo un ordine fatto on-line non sanno nulla...
Mi è arrivata la fantastica mail di benvenuto da TIM per la fibra.... con 180 euro di attivazione una tantum non rateizzabili nè rimborsabili che non erano scritte da nessuna parte... sempre uguali. Non vi dico cosa si meriterebbero
Mi è arrivata la fantastica mail di benvenuto da TIM per la fibra.... con 180 euro di attivazione una tantum non rateizzabili nè rimborsabili che non erano scritte da nessuna parte... sempre uguali. Non vi dico cosa si meriterebbero
cosa avevi prima?
Nuova linea in ftth. Per la mia vecchia FTTC ho mandato disdetta stamattina
fabiuski
11-06-2018, 19:58
Nuova linea in ftth. Per la mia vecchia FTTC ho mandato disdetta stamattina
scusa scusa... 180 euro a che titolo ?
io sono nella tua stessa condizione linea fttc dismessa per modifica condizioni contrattuali
fatto nuovo numero con nuova linea ftth e nel preventivo online che mi è arrivato in posta c'era il TIM EXPERT a rate ma dei 180 euro non c'è traccia...
tra l'altro velocissimi richiesta 5/6 attivata stamattina 11/6
muffetta
11-06-2018, 20:51
Mi è arrivata la fantastica mail di benvenuto da TIM per la fibra.... con 180 euro di attivazione una tantum non rateizzabili nè rimborsabili che non erano scritte da nessuna parte... sempre uguali. Non vi dico cosa si meriterebbero
E' arrivata anche a me quella, ma stando a quello che dice il 187 quella mail é standard e non riflette sconti o promozioni varie.
muffetta
11-06-2018, 20:52
scusa scusa... 180 euro a che titolo ?
io sono nella tua stessa condizione linea fttc dismessa per modifica condizioni contrattuali
fatto nuovo numero con nuova linea ftth e nel preventivo online che mi è arrivato in posta c'era il TIM EXPERT a rate ma dei 180 euro non c'è traccia...
tra l'altro velocissimi richiesta 5/6 attivata stamattina 11/6
Tra qualche gg ti arriverá una mail che dovrai poi rimandare a TIM con la conferma dei tuoi dati e ti troverai nei costi una spesa, non prevista, di 180 €
Nuova linea in ftth. Per la mia vecchia FTTC ho mandato disdetta stamattina
dovresti pagare la tim expert e non i 180 euro, chiama il 187 e chiedi spiegazioni
fabiuski
11-06-2018, 20:54
E' arrivata anche a me quella, ma stando a quello che dice il 187 quella mail é standard e non riflette sconti o promozioni varie.
ah ok... ho avuto un mancamento... :eek:
muffetta
11-06-2018, 20:57
ah ok... ho avuto un mancamento... :eek:
Si beh, aspetto la prima fattura e vedo, non é che mi fidi moltissimo del 187.
Cmq per scrupolo fatela anche voi una chiamata al 187 :P
rinelkind
11-06-2018, 21:21
Tra qualche gg ti arriverá una mail che dovrai poi rimandare a TIM con la conferma dei tuoi dati e ti troverai nei costi una spesa, non prevista, di 180 €
Confermo che anche a me è arrivata quella mail. Però se leggete, c'è un paragrafo:
->
Se hai richiesto l’Offerta nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno le relative
condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima Fattura utile. Inoltre i prezzi non
tengono conto di eventuali condizioni promozionali applicate nel caso di specifiche agevolazioni.
<-
Quindi non mi preoccuperei troppo. Invece che cosa è che bisogna inviare esattamente via fax? Nell'email si fa una gran confusione, nella pagina 2 c'è il modulo di attivazione con iban, nella 3 senza domiciliazione bancaria, e nella 4 una cosa "COMPLETA LA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE controllando la correttezza dei tuoi dati impianto:". Se non invio niente cosa succede? Immagino che in caso bisogni inviare una delle due tra pagina 2-3 più la pagina 4 compilata? Grazie!
fabiuski
12-06-2018, 08:45
ho letto di qualcuno che appena attivato è come se fosse stato cappato a 400-500 Mb
visto che capita anche a me (attivato ieri), è prassi abituale oppure no ?
p.s. sono a parma
fabiuski : sembrava anche a me (sono di Parma) ma scarica un file da google drive e li vedi i 100 megabyte o quasi :)
Anche a me il 187 ha detto che si tratta di un contratto standard e che i 180 non arriveranno al 99,99% in fattura....comunque gli ho detto "beh io un contratto del genere non ve lo firmo sappiatelo" e la tipa mi fa "nelle sue condizioni non lo farei neanche io" ahahahah viva la sincerità
rinelkind
12-06-2018, 10:22
fabiuski : sembrava anche a me (sono di Parma) ma scarica un file da google drive e li vedi i 100 megabyte o quasi :)
Anche a me il 187 ha detto che si tratta di un contratto standard e che i 180 non arriveranno al 99,99% in fattura....comunque gli ho detto "beh io un contratto del genere non ve lo firmo sappiatelo" e la tipa mi fa "nelle sue condizioni non lo farei neanche io" ahahahah viva la sincerità
Ma tu non devi firmarlo mica quello che ti mandano per email.
muffetta
12-06-2018, 11:57
fabiuski : sembrava anche a me (sono di Parma) ma scarica un file da google drive e li vedi i 100 megabyte o quasi :)
Anche a me il 187 ha detto che si tratta di un contratto standard e che i 180 non arriveranno al 99,99% in fattura....comunque gli ho detto "beh io un contratto del genere non ve lo firmo sappiatelo" e la tipa mi fa "nelle sue condizioni non lo farei neanche io" ahahahah viva la sincerità
Non firmi quello, firmi solo il documento che attesta che ti hanno attivato la linea, non ci sono riferimenti a costi o altro
fabiuski
12-06-2018, 16:41
sempre a proposito di assurdità commerciali... come stesso intestatario e stesso indirizzo ho fatto
- attivazione linea nr xxx in FTTH richiesta online
ed il giorno dell'attivazione
- cessazione linea nr yyy in FTTC tramite MyTIMFisso approfittando del cambio condizioni contrattuali entro il 30 giugno
oggi vado su MyTimFisso e vedo che per la linea in FTTC non compare nulla mentre per la FTTH compare in STATO RICHIESTE una pratica con su scritto "Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali - in lavorazione"
quanto mi devo preoccupare ? al 187 ovviamente non ci hanno capito niente se non che effettivamente risulta una migrazione verso OLO (?!?!?!?!) ... roba da film....
rinelkind
12-06-2018, 18:15
sempre a proposito di assurdità commerciali... come stesso intestatario e stesso indirizzo ho fatto
- attivazione linea nr xxx in FTTH richiesta online
ed il giorno dell'attivazione
- cessazione linea nr yyy in FTTC tramite MyTIMFisso approfittando del cambio condizioni contrattuali entro il 30 giugno
oggi vado su MyTimFisso e vedo che per la linea in FTTC non compare nulla mentre per la FTTH compare in STATO RICHIESTE una pratica con su scritto "Migrazione Linea per cambio condizioni contrattuali - in lavorazione"
quanto mi devo preoccupare ? al 187 ovviamente non ci hanno capito niente
Stessa identica trafila tua, ma fatta attraverso PEC+raccomandata ar. Su mytimfisso mi trovo i due numeri collegati ma ancora nessuno stato richiesta... boh. C'è da dire che ho mandato tutto ieri, vedremo nei prossimi giorni che mi appare.
fabiuski
12-06-2018, 19:40
Stessa identica trafila tua, ma fatta attraverso PEC+raccomandata ar. Su mytimfisso mi trovo i due numeri collegati ma ancora nessuno stato richiesta... boh. C'è da dire che ho mandato tutto ieri, vedremo nei prossimi giorni che mi appare.
la cosa + assurda è che per il TIM una cessazione definitiva di una linea si è trasformata nella richiesta di cessazione per migrazione di un'altra attivata da 1 giorno...
Eschelon
12-06-2018, 20:39
Ma voi lo usate il Tim box che ti consegnano qualche giorno dopo?
Boh io lo trovo pressochè inutile, nel mio caso, avendo cmq la smart tv (fra l'altro abbastanza vicino al modem) e le varie app.
la tim box e' a pagamento e non e' inclusa nell'offerta
Ciao ragazzi, ho messo la fibra ftth di TIM, solo che la velocità non supera i 300/320 Mbps, mentre l'up correttamente arriva a 100.
Ho chiamato la TIM, sono venuti 2 tecnici , abbiamo chiamato il reparto competente a Bologna dove sta il nodo della fibra e loro non rilevano nessun problema, mi hanno aggiornato il router, provato diversi cavi ma non c'è verso che questa fibra vada a più di 300. Sembra come se fosse tagliata la velocità o limitata da qualcosa, secondo i tecnici è tutto apposto e non c'è motivo del perchè vada così "lenta".
Nelle impostazioni della scheda di rete ho settato la 1gb e sembra tutto corretto, ho aggiornato i driver .. nulla.
Avete idee??
Eschelon
12-06-2018, 23:40
la tim box e' a pagamento e non e' inclusa nell'offerta
A me l'hanno mandato, evidentemente qualche punto acconsentito nella fase del consenso del contratto con il consulente (che non ho fatto io personalmente). Ho visto sul sito della tim, pare costi 2,99 mensili, vedremo alla prima bolletta cosa spunta..
Eschelon
12-06-2018, 23:54
Ciao ragazzi, ho messo la fibra ftth di TIM, solo che la velocità non supera i 300/320 Mbps, mentre l'up correttamente arriva a 100.
Ho chiamato la TIM, sono venuti 2 tecnici , abbiamo chiamato il reparto competente a Bologna dove sta il nodo della fibra e loro non rilevano nessun problema, mi hanno aggiornato il router, provato diversi cavi ma non c'è verso che questa fibra vada a più di 300. Sembra come se fosse tagliata la velocità o limitata da qualcosa, secondo i tecnici è tutto apposto e non c'è motivo del perchè vada così "lenta".
Nelle impostazioni della scheda di rete ho settato la 1gb e sembra tutto corretto, ho aggiornato i driver .. nulla.
Avete idee??
Se hai provato i cavi immagino che hai fatto la prova via ethernet, cioè sotto questa devi per forza viaggiare alla grande...
andre15837
13-06-2018, 11:36
Ciao a tutti, sono un cliente Fastweb. Il 20 settembre avevo richiesto il passaggio alla fibra 100 mega in vula. Dopo tre mesi ho notato che la copertura passa a 200 mega sempre in vula. Quindi il 17 marzo, notando che il passaggio non era ancora avvenuto, richiedo nuovamente il passaggio, questa volta alla 200 mega. Passano altri 2 mesi e il 22 maggio la richiesta del passaggio a fibra va in KO, il motivo non si sa. Comunque il 20 maggio circa Openfiber ha finito i lavori e contemporaneamente ad essa, anche flashfiber (quindi anche tim e fastweb) mi danno la copertura della FTTH fino ad 1 giga. Ora io ero quasi intenzionato a passare ad un operatore che usava la rete di openfiber (visto le prese in giro di Fastweb) però poi ho notato che sul sito è comparsa la possibilità di passare alla fibra 1 giga, soltanto che quando cerco di fare la richiesta mi esce che ci sono altre richieste in lavorazione (cosa non vera perchè se vado tra le mie richieste, non ve ne è nessuna in corso). Cosa mi consigliate? Di chiamare a fastweb e cercare di risolvere o di mandarli a ******* e passare ad altro operatore con OF?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180613/fbb23e821e294b16b902f42042db6c19.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cosa mi consigliate?
Di chiedere nel thread giusto visto che questo si chiama TIM FTTH :D
andre15837
13-06-2018, 12:11
Di chiedere nel thread giusto visto che questo si chiama TIM FTTH 😀
Nel thread giusto sembra che nessuno scriva, visto che già ho scritto e mi hanno completamente ignorato. Io comunque ho scritto qua perché la FTTH TIM, sarebbe la FTTH di Flashfiber, che quindi è collegata anche alla FTTH di Fastweb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel thread giusto sembra che nessuno scriva, visto che già ho scritto e mi hanno completamente ignorato. Io comunque ho scritto qua perché la FTTH TIM, sarebbe la FTTH di Flashfiber, che quindi è collegata anche alla FTTH di Fastweb.
E' che il tuo è un problema amministrativo non tecnico, per risponderti con cognizione di causa bisognerebbe aver avuto a che fare con il servizio clienti di Fastweb. Il fatto che la rete FTTH sia di Flashfiber non cambia nulla.
andre15837
13-06-2018, 12:45
E' che il tuo è un problema amministrativo non tecnico, per risponderti con cognizione di causa bisognerebbe aver avuto a che fare con il servizio clienti di Fastweb. Il fatto che la rete FTTH sia di Flashfiber non cambia nulla.
Ho già domandato al servizio clienti di fastweb su Twitter di sospendere le richieste che avevo in lavorazione, ma non mi hanno neanche risposto. Comunque penso che cambierò operatore. Grazie lo stesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabiuski
14-06-2018, 08:42
non so se c'è qualcun altro di parma in ftth attestato sulla centrale PARMA CENTRO ma alla luce di qualche giorno di prova ho aperto segnalazione per problemi sulla linea in termini di banda
facendo prove su prove anche con + pc collegati contemporaneamente via cavo interviene un capping della banda che mediamente si attesta sui 250-300Mb a volte anche meno e rarissimamente di +, solo una notte attorno alle 4 sono andato a 700-800
ho aperto segnalazione al 187 e facendo loro un test da remoto alle 8,30 circa addirittura gli dava 180Mb ed hanno inoltrato la segnalazione ad un 2°livello
se per caso c'è qualcun altro che legge attestato su quella centrale mi faccia sapere se è nelle mie stesse condizioni
Hai provato a fare il download di un file da qualche gb da google drive di giorno ? Anche io lo pensavo guardando gli speed test poi ho visto 90 megabyte al secondo fissi e mi sono tranquillizzato.
P.S. Io sono su Parma Est però
fabiuski
14-06-2018, 09:48
Hai provato a fare il download di un file da qualche gb da google drive di giorno ? Anche io lo pensavo guardando gli speed test poi ho visto 90 megabyte al secondo fissi e mi sono tranquillizzato.
P.S. Io sono su Parma Est però
si fatto anche quella prova ma niente, e cmq direi che è attivo qualche sistema di blianciamento della banda.. con gli speedtest parte a razzo e poi si vede una linea piatta a 240... poi 190... poi 230...., se colleghi due pc si dividono quei 240..190...230 senza prendere 1Mb in +...
inoltre se anche a loro da remoto gli ha dato 180Mb credo che qualcosa di attivo ci sia...
non penso nemmeno ad un problema tecnico altrimenti non sarei andato fino ad 800.. e tra l'altro proprio alle 4 di notte...
Zahndrekh
14-06-2018, 16:04
Ormai non so più cosa inventarmi per vedermi attivare la 1000 mega, la situazione sta diventando talmente assurda da sfiorare il comico.
Ho scoperto qualche giorno fa il motivo per cui continuavano ad annullarmi la richiesta che facevo online per la nuova linea, a quanto mi ha detto l'operatore la linea veniva automaticamente richiesta al vecchio indirizzo in cui abitavo ormai più di due anni fa, nonostante io inserissi il nuovo indirizzo.
Nonostante più volte mi è stato detto che sarei stato contattato da un tecnico, per cambiare l'indirizzo della richiesta, nessuno si è ancora fatto sentire, e l'attivazione risulta ancora in attesa sul vecchio indirizzo.:muro:
h61icafe
16-06-2018, 19:46
Dal 31 maggio hooaperto segnalazioni su segnalazioni….una ftth che arriva al max a 200...secondo me hanno assemblato qualcosa male malgrado...cavo cat 7 scheda di rete 1giga i5 con 16gb ram Windows 10 aggiornatissimo.
Ho NOTATO che il cavo ottico che si collega sul TIM HUB è bollente al punto da essere intoccabile (E' NORMALE????) aiutatemi a capire vi prego.
King_Of_Kings_21
16-06-2018, 20:36
Hai fatto test su server diversi?
h61icafe
16-06-2018, 20:42
si ho fatto test su tutti i server possibili. Max ottenuto una volta vi server vodafone di Roma 350 mega
fabiuski
17-06-2018, 10:42
si ho fatto test su tutti i server possibili. Max ottenuto una volta vi server vodafone di Roma 350 mega
di dove sei ? a me situazione simile su Parma
ho una segnalazione aperta da 4gg con risoluzione che viene rinnovata di giorno in giorno, mi hanno confermato solo la presenza di un problema che non riguarda il mio impianto
h61icafe
17-06-2018, 14:26
oggi ho fatto un test su vodafone roma x speedtest raggiunti i 550 mbit...poi effettuato un test scaricando 4 file iso da google drive e ho raggiunto i 100MB/s praticamente i fantomatici 1000 mega?
oggi ho fatto un test su vodafone roma x speedtest raggiunti i 550 mbit...poi effettuato un test scaricando 4 file iso da google drive e ho raggiunto i 100MB/s praticamente i fantomatici 1000 mega?
Ci sei andato molto vicino, siamo a circa 800 Megabit, un risultato più che ottimo a quest'ora del giorno.
Buongiorno di nuovo ragazzi, qualche giorno fa mi ero rivolto a voi per chiedere info sulla FTTH di TIM e su come procedere in caso di attivazione di una nuova linea FTTH con disdetta della attuale FTTC. Alla fine, per via di una promo, ho preferito optare per il mantenimento della linea attuale e il passaggio ai 1000 Mega attraverso la trafila FTTC->ADSL->FTTH, quindi ora vorrei chiedervi una info al riguardo.
Quando siamo passati (ormai più di 2 anni fa) da ADSL a FTTC, all'epoca il tecnico fece il "ribaltamento" delle prese telefoniche in modo da far funzionare tutti i telefoni fissi che abbiamo a casa. Oggi pomeriggio dovrebbe passare il tecnico (non so se la stessa persona di allora) per il primo step FTTC->ADSL, vi chiedo: devo dargli istruzioni particolari circa la linea telefonica fissa, o magari far presente che il passaggio è propedeutico alla futura FTTH (TIM permettendo)?
Fai senza dargli istruzioni, quando verrà il momento la fibra te la dovrà tirare in casa dal piano terra e gli dirai tu dove farla arrivare. L'attuale disposizione conta ben poco
domthewizard
18-06-2018, 15:44
ho scoperto di avere la ftth nella via di casa :sofico: nel caso in cui dovessi decidere di attivarla, quanto dovrei aspettarmi considerato che gea mi dice di avere l'armadio a meno di 150m?
King_Of_Kings_21
18-06-2018, 15:45
ho scoperto di avere la ftth nella via di casa :sofico: nel caso in cui dovessi decidere di attivarla, quanto dovrei aspettarmi considerato che gea mi dice di avere l'armadio a meno di 150m?La FTTH arriva in casa appunto, non importa la distanza e tra l'altro non vengono manco usati gli armadi della FTTC.
domthewizard
18-06-2018, 15:48
La FTTH arriva in casa appunto, non importa la distanza e tra l'altro non vengono manco usati gli armadi della FTTC.
ah :stordita: no perchè ho visto gli speedtest di amici ed alcuni andavano ad 1gbit pieno, altri sui 700-800 mega. da cosa dipende se non dalla distanza dell'armadio? :confused:
che poi sarebbe la via di fronte a quella dove lavoro, praticamente la ftth comincia dal palazzo di fronte e percorre tutta la strada, mentre la mia via è coperta ma solo a partire dalla metà mentre io sto proprio all'inizio :cry:
ah :stordita: no perchè ho visto gli speedtest di amici ed alcuni andavano ad 1gbit pieno, altri sui 700-800 mega. da cosa dipende se non dalla distanza dell'armadio? :confused:
Dalla saturazione dell'albero GPON, saturazione OLT, saturazione backbone...avoja a contare quante variabili ci sono! :sofico:
domthewizard
18-06-2018, 15:51
Dalla saturazione dell'albero GPON, saturazione OLT, saturazione backbone...avoja a contare quante variabili ci sono! :sofico:
più complicata della fttc allora :asd:
King_Of_Kings_21
18-06-2018, 15:51
ah :stordita: no perchè ho visto gli speedtest di amici ed alcuni andavano ad 1gbit pieno, altri sui 700-800 mega. da cosa dipende se non dalla distanza dell'armadio? :confused:
che poi sarebbe la via di fronte a quella dove lavoro, praticamente la ftth comincia dal palazzo di fronte e percorre tutta la strada, mentre la mia via è coperta ma solo a partire dalla metà mentre io sto proprio all'inizio :cry:Avere la fibra in casa rimuove tutti i problemi di prestazioni causati dal doppino telefonico, ma tutti gli altri rimangono.
King_Of_Kings_21
18-06-2018, 15:52
più complicata della fttc allora :asd:La FTTC ha gli stessi problemi, ma dato che le velocità in gioco sono di molto più basse è difficile tu te ne accorga.
Inoltre bisogna considerare anche che l'hardware dei clienti a volte non è sufficiente per sfruttare completamente tale velocità...spesso non è neanche colpa di tale variabili :D
Fai senza dargli istruzioni, quando verrà il momento la fibra te la dovrà tirare in casa dal piano terra e gli dirai tu dove farla arrivare. L'attuale disposizione conta ben poco
Il tecnico (piuttosto giovane, devo dire) è venuto e pare abbia fatto il cambio da FTTC a ADSL. Dico "pare" perché internet funziona alla velocità di 12 Mega circa, ma la linea fissa non risulta ancora funzionante. Ho anche attaccato il filtro sia alla presa dietro al modem (il Sercomm modello "radiosveglia" (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), prima avevo il "baffo rosso") sia a un cordless a casa. Dopo aver fatto il suo, il tecnico se n'è andato dicendomi "ti provo a fare una chiamata tra un po' per vedere se rispondi e funziona la linea, altrimenti torno io stesso a controllare se vedo che non rispondi alla chiamata o la linea non c'è". È passata un'ora (anche qualcosa in più) e la linea del telefono fisso non va, qua non si è fatto vedere più nessuno: devo preoccuparmi?
EDIT - Il tecnico mi ha chiamato dopo qualche ora, dicendomi che c'è un problema col numero fisso e che non sono riusciti per ora a effettuare il passaggio del numero da FTTC all'ADSL. Spero risolvano domani, non penso sia una buona cosa procedere con l'iter ADSL->FTTH prima che quello FTTC->ADSL sia stato completato al 100% (numero di telefono fisso compreso). Vi tengo aggiornati, ovviamente ogni commento è ben accetto.
poffarbacco
18-06-2018, 22:08
Ragazzi ho letto in giro che rinunciando al servizio Tim Expert, si pagherebbero 180€ una tantum anzichè le 212,40€ rateizzate.
Si può fare la rinuncia a Tim Expert abbonandosi online? Il resto dei costi e condizioni (compresa l'attuale offerta per attivazioni online) restano invariati?
Grazie
Domanda : qualcuno che ha fatto l'attivazione nuova FTTH e contestualmente recesso via PEC per la rimodulazione contrattuale della vecchia linea ha ricevuto qualche comunicazione/presa in carico ?
Io dalla app non vedo niente,dal 187 mi dicono che spesso ci vuole più di una settimana per la presa in carico della pratica e che non vedono ancora niente(mi pare strano dato che sarà un processo automatico)...
Non so perchè ma inizio a pensare conoscendo TIM che aspetteranno il primo luglio e poi manderanno tutti i costi di disattivazione linea da contratto poi una volta richiamati "Ah si ha ragione, inoltri un reclamo, le risponderemo entro 45 giorni..."
rinelkind
19-06-2018, 15:15
Io ho mandato raccomandata AR e PEC l'11 giugno, oggi da app per la prima volta mi appare la richiesta (è listata come "lavorazioni commerciali" ma al 187 mi confermano che è stata protocollata oggi). Mi han anche detto che di solito passa una settimana da quando viene protocollata a quando viene eseguita, quindi in teoria tra una settimana dovrebbero comunicarmi che il mio vecchio numero è cessato.
Anche io ho mandato la PEC l'11 Giugno. Spero domani di vederla quindi
fabiuski
19-06-2018, 15:47
Anche io ho mandato la PEC l'11 Giugno. Spero domani di vederla quindi
fatto tramite MyTimFisso con "richiesta disdetta" l'11/6
contattato oggi al telefono dal 187 per conferma cessazione vecchia linea con esenzione spese
rinelkind
19-06-2018, 16:36
fatto tramite MyTimFisso con "richiesta disdetta" l'11/6
contattato oggi al telefono dal 187 per conferma cessazione vecchia linea con esenzione spese
Ti hanno contattato sul vecchio numero o (come me) nella disdetta gli hai scritto il numero nuovo dove essere contattato+cellulare? Perchè ovviamente, almeno io, non ho più il modem connesso al vecchio numero, quindi se chiamasserò là per avere la conferma non riceverei mai la chiamata.
Ti hanno contattato sul vecchio numero o (come me) nella disdetta gli hai scritto il numero nuovo dove essere contattato+cellulare? Perchè ovviamente, almeno io, non ho più il modem connesso al vecchio numero, quindi se chiamasserò là per avere la conferma non riceverei mai la chiamata.
Esatto, stesso problema.
fabiuski
19-06-2018, 16:52
Ti hanno contattato sul vecchio numero o (come me) nella disdetta gli hai scritto il numero nuovo dove essere contattato+cellulare? Perchè ovviamente, almeno io, non ho più il modem connesso al vecchio numero, quindi se chiamasserò là per avere la conferma non riceverei mai la chiamata.
sul cell che avevo indicato nella richiesta di disdetta
mi hanno anche fatto un pippotto sulla restituzione del modem che avevo in comodato d'uso perchè se non gli arriva entro 30gg fanno partire miliardi di euro in penali :ciapet:
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un parere su quanto mi sta capitando.
L'altro ieri TIM ha portato la fibra al mio vicino di casa (stiamo sullo stesso piano) e quindi tutti e due abbiamo FTTH.
Prima che avvenisse il suo allaccio avevo un velocità di DW di circa 950 Mbps, dopo il suo allaccio non riesco ad andare oltre i 600 (quando va bene).
Ma può essere che l'allaccio di un'utenza sullo stesso ROE (e quindi centrale) possa aver determinato un simile degrado? O è più probabile che abbiano fatto qualche c..ta sul ROE, tanto più che per per una mezz'ora mi hanno disconnesso e solo dopo aver protestato il tecnico (se così si può definire) mi ha riallacciato?
DarkNiko
19-06-2018, 17:38
@itsrv
Le cose sono due, o il tecnico ha commesso qualche cappellata (e ci può stare) e siete connessi allo stesso albero GPON, con conseguente condivisione di banda (anche se difficile), oppure in concomitanza della sua attivazione siete attestati sulla stessa OLT e anche lì la banda viene ripartita.
Diversamente non saprei cosa pensare. L'unico suggerimento utile è provare, timidamente, ad aprire una segnalazione. Se prima avevi 950 Mbps e ora 600, il calo non è cosa da poco (anche se chiunque potrebbe dire che 600 Mbps sono pur sempre una gran bella velocità, ma io ne farei una questione di principio). :D
fabiuski
19-06-2018, 17:49
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un parere su quanto mi sta capitando.
L'altro ieri TIM ha portato la fibra al mio vicino di casa (stiamo sullo stesso piano) e quindi tutti e due abbiamo FTTH.
Prima che avvenisse il suo allaccio avevo un velocità di DW di circa 950 Mbps, dopo il suo allaccio non riesco ad andare oltre i 600 (quando va bene).
Ma può essere che l'allaccio di un'utenza sullo stesso ROE (e quindi centrale) possa aver determinato un simile degrado? O è più probabile che abbiano fatto qualche c..ta sul ROE, tanto più che per per una mezz'ora mi hanno disconnesso e solo dopo aver protestato il tecnico (se così si può definire) mi ha riallacciato?
provate a fare uno speedtest in simultanea (se riesci) e magari avrai una prima risposta
@itsrv
Le cose sono due, o il tecnico ha commesso qualche cappellata (e ci può stare) e siete connessi allo stesso albero GPON, con conseguente condivisione di banda (anche se difficile), oppure in concomitanza della sua attivazione siete attestati sulla stessa OLT e anche lì la banda viene ripartita.
Diversamente non saprei cosa pensare. L'unico suggerimento utile è provare, timidamente, ad aprire una segnalazione. Se prima avevi 950 Mbps e ora 600, il calo non è cosa da poco (anche se chiunque potrebbe dire che 600 Mbps sono pur sempre una gran bella velocità, ma io ne farei una questione di principio). :D
ed infatti ho aperto subito la segnalazione...è infatti una questione di principio più che di sostanza...
rinelkind
19-06-2018, 18:02
@itsrv
Le cose sono due, o il tecnico ha commesso qualche cappellata (e ci può stare) e siete connessi allo stesso albero GPON, con conseguente condivisione di banda (anche se difficile), oppure in concomitanza della sua attivazione siete attestati sulla stessa OLT e anche lì la banda viene ripartita.
E' un argomento che interessa anche a me visto che anche al mio vicino devono attaccarla tra poco.
Potrebbe il tecnico collegare anche lui allo stesso GPON mio?
E' un argomento che interessa anche a me visto che anche al mio vicino devono attaccarla tra poco.
Potrebbe il tecnico collegare anche lui allo stesso GPON mio?
No anche perché con questo andazzo ai prossimi collegamenti andiamo a10 Mbps...
rinelkind
19-06-2018, 18:11
No anche perché con questo andazzo ai prossimi collegamenti andiamo a10 Mbps...
Si ovvio ma intendevo se tecnicamente potrebbe fare questo errore... :)
Si ovvio ma intendevo se tecnicamente potrebbe fare questo errore... :)
Guarda da gente che dice che l'OTN deve stare vicino al router con un cavo max di un metro ti puoi aspettare di tutto...
rinelkind
19-06-2018, 18:51
Guarda da gente che dice che l'OTN deve stare vicino al router con un cavo max di un metro ti puoi aspettare di tutto...
Si infatti visto che al mio vicino vanno venerdi a sto punto mi sa che mi conviene essere a casa quando vengono cosi se fanno casini almeno glielo dico mentre sono qua. Ma per metterla al mio vicino devono staccare niente a me per caso? Cioè perdo la connessione anche se solo per un paio di minuti o non dovrei?
il tecnico ha commesso qualche cappellata (e ci può stare) e siete connessi allo stesso albero GPON, con conseguente condivisione di banda (anche se difficile)
Quanti alberi gpon pensi arrivino in un roe?
Sono sicuramente sullo stesso.
E' un argomento che interessa anche a me visto che anche al mio vicino devono attaccarla tra poco.
Potrebbe il tecnico collegare anche lui allo stesso GPON mio?
Sicuro
Si ovvio ma intendevo se tecnicamente potrebbe fare questo errore... :)
Non è un errore: il gpon prevede la condivisione della stessa fibra e la stessa banda tra tutti gli utenti collegati sopra (teoricamente max 128, praticamente ovunque non si va oltre i 64, nelle zone rurali 16 per sopperire alla maggiore attenuazione dovuta dalla distanza dal olt).
Se ognuno avesse la sua fibra non si parlerebbe di gpon ma di p2p.
Ma per metterla al mio vicino devono staccare niente a me per caso? Cioè perdo la connessione anche se solo per un paio di minuti o non dovrei?No
Si infatti visto che al mio vicino vanno venerdi a sto punto mi sa che mi conviene essere a casa quando vengono cosi se fanno casini almeno glielo dico mentre sono qua. Ma per metterla al mio vicino devono staccare niente a me per caso? Cioè perdo la connessione anche se solo per un paio di minuti o non dovrei?
No...non devono staccarti nulla se lavorano bene. Si forse ti conviene altrimenti se ti staccano poi ti tocca, aprire un ticket
Se sei lì li pigli per un orecchia e fai sistemare come ho fatto io...
rinelkind
19-06-2018, 19:04
Non è un errore: il gpon prevede la condivisione della stessa fibra e la stessa banda tra tutti gli utenti collegati sopra (teoricamente max 128, praticamente ovunque non si va oltre i 64, nelle zone rurali 16 per sopperire alla maggiore attenuazione dovuta dalla distanza dal olt).
Se ognuno avesse la sua fibra non si parlerebbe di gpon ma di p2p.
Scusa la domanda ingenua ma ho la ftth solo da due settimane, il GPON dove sarebbe situato esattamente? Nel box del mio palazzo da cui poi tirano le verticali per ogni ftth che collegano in seguito? E quanta banda ha, 1gigabit? Cioè, per dire in modo teorico e senza considerare sprechi di overhead ed altro, se siamo collegati in 2 e scarichiamo a banda piena, ognuno quindi avrebbe 500mbps, se poi si è collegati in 4, 250 a testa. E' corretto o sbaglio qualcosa?
Oppure il GPON è ancora più a monte, nello stesso cabinet dove arrivano anche i vecchi doppini in rame, ed in questo caso ci sono anche altri palazzi collegati a quello oltre al mio.
Grazie!
King_Of_Kings_21
19-06-2018, 19:06
Scusa la domanda ingenua ma ho la ftth solo da due settimane, il GPON dove sarebbe situato esattamente? Nel box del mio palazzo da cui poi tirano le verticali per ogni ftth che collegano in seguito? E quanta banda ha, 1gigabit? Cioè, per dire in modo teorico e senza considerare sprechi di overhead ed altro, se siamo collegati in 2 e scarichiamo a banda piena, ognuno quindi avrebbe 500mbps, se poi si è collegati in 4, 250 a testa. E' corretto o sbaglio qualcosa?
Oppure il GPON è ancora più a monte, nello stesso cabinet dove arrivano anche i vecchi doppini in rame, ed in questo caso ci sono anche altri palazzi collegati a quello oltre al mio.
Grazie!GPON non è un oggetto ma la tecnologia usata per la FTTH. L'albero offre 2,4 Gbit in down e 1,2 in up, condivisi fra tutti gli utenti.
rinelkind
19-06-2018, 19:11
GPON non è un oggetto ma la tecnologia usata per la FTTH. L'albero offre 2,4 Gbit in down e 1,2 in up, condivisi fra tutti gli utenti.
Ma a questo albero immagino che possano collegarsi non solo le utenze del mio palazzo (che sono 96) ma anche quelle delle altre abitazioni vicine se fanno richiesta della ftth sarebbero collegate allo stesso albero giusto?
Ma a questo albero immagino che possano collegarsi non solo le utenze del mio palazzo (che sono 96) ma anche quelle delle altre abitazioni vicine se fanno richiesta della ftth sarebbero collegate allo stesso albero giusto?
Sbagliato.
Su un albero ci sono al max 64 utenze. Se la centrale è a meno di (mi pare) 10 km potrebbero collegarne 128 ma TIM ha a suo tempo dichiarato che ne collegano non più di 64.
E' probabile che attualmente non abbiano predisposto per servire tutte le 96 utenze e che in futuro in caso di saturazione del (o dei) ROE installati provvedano ad installarne altri dato che il cavo multifibra che hanno steso ha diverse fibre spente
rinelkind
19-06-2018, 19:33
Sbagliato.
Su un albero ci sono al max 64 utenze. Se la centrale è a meno di (mi pare) 10 km potrebbero collegarne 128 ma TIM ha a suo tempo dichiarato che ne collegano non più di 64.
E' probabile che attualmente non abbiano predisposto per servire tutte le 96 utenze e che in futuro in caso di saturazione del (o dei) ROE installati provvedano ad installarne altri dato che il cavo multifibra che hanno steso ha diverse fibre spente
Ah capito! Te l'ho chiesto perchè nonostante ci siano 96 utenze possibili (4 per piano, 12 piani, 2 palazzi scala A e scala B), il tecnico quando fece la verticale della mia disse che sostanzialmente in questo stabile avrebbero potuto mettere la FTTH solo i primi a farne richiesta come me perchè non c'era proprio lo spazio fisico per far salire su più di un tot di cavi, quindi immagino che l'albero anche se è di 64 non sarà mai occupato neanche a metà.
Ah capito! Te l'ho chiesto perchè nonostante ci siano 96 utenze possibili (4 per piano, 12 piani, 2 palazzi scala A e scala B), il tecnico quando fece la verticale della mia disse che sostanzialmente in questo stabile avrebbero potuto mettere la FTTH solo i primi a farne richiesta come me perchè non c'era proprio lo spazio fisico per far salire su più di un tot di cavi, quindi immagino che l'albero anche se è di 64 non sarà mai occupato neanche a metà.
Se sono due stabili avranno allestito almeno un ROE per palazzo (normalmente un roe copre 24 utenze). Mettendo due roe per palazzina puoi coprire tutte le utenze senza problemi. Non sarei sorpreso abbiano messo solo un roe per palazzina e allestiscano il secondo solo a saturazione.
muffetta
19-06-2018, 20:07
Arrivata la prima bolletta e ovviamente nessuna traccia dello sconto.
E si riparte a "litigare".
Che palle.
rinelkind
19-06-2018, 20:12
Arrivata la prima bolletta e ovviamente nessuna traccia dello sconto.
E si riparte a "litigare".
Che palle.
Cioè che costi ti sei ritrovato esattamente? I 90 euro dell'attivazione e altro?
muffetta
19-06-2018, 20:47
Cioè che costi ti sei ritrovato esattamente? I 90 euro dell'attivazione e altro?
In teoria avrei dovuto avere 10€ al mese per 6 mesi di sconto, che mi mancano.
Per il resto 99 € di attivazione scontati e poi tim connect + quella schifezza del tim expert. ( che poi di expert han proprio poco :D )
rinelkind
19-06-2018, 21:01
In teoria avrei dovuto avere 10€ al mese per 6 mesi di sconto, che mi mancano.
Per il resto 99 € di attivazione scontati e poi tim connect + quella schifezza del tim expert. ( che poi di expert han proprio poco :D )
Il che senso 99 di attivazione scontati? Cioè te li hanno messi da pagare anche se non dovrebbero esserci?
muffetta
19-06-2018, 21:39
Il che senso 99 di attivazione scontati? Cioè te li hanno messi da pagare anche se non dovrebbero esserci?
Che me li hanno addebitati e subito scontati :D
DarkNiko
19-06-2018, 21:43
Quanti alberi gpon pensi arrivino in un roe?
Sono sicuramente sullo stesso.
Arrivano tanti alberi quanti sono gli operatori ad appoggiarsi al medesimo ROE. Ad esempio i clienti Vodafone hanno il loro albero, ben distinto da quelli Tim, Fastweb, etc etc.
Ora, appare evidente che siano sicuramente sullo stesso albero, ma se fai i collegamenti "ad cazzum" è facile che quando due utenze sfruttano la medesima banda vi sia una apparente o inspiegabile saturazione del canale dati.
Comunque l'utente in questione ha fatto la cosa più giusta: aprire una segnalazione, starà a Tim (o qualsivoglia altro gestore) preoccuparsi di risolvere la situazione. :)
rinelkind
19-06-2018, 21:45
Che me li hanno addebitati e subito scontati :D
Ma hai dovuto chiamare il 187 per farteli scontare o erano già scontati in bolletta che non ho capito? Io credo di aver sottoscritto l'offerta dopo di te perchè davano i primi 2 mesi in omaggio e poi lo sconto di 10euro era per i 10 mesi successivi.
Non sarei sorpreso abbiano messo solo un roe per palazzina e allestiscano il secondo solo a saturazione.
No, i roe li mettono tutti, più facile che mettano un solo splitter per roe e che ne aggiungano un altro solo quando necessario.
Arrivano tanti alberi quanti sono gli operatori ad appoggiarsi al medesimo ROE. Ad esempio i clienti Vodafone hanno il loro albero, ben distinto da quelli Tim, Fastweb, etc etc.
Qui si parla di tim quindi nel roe arriverà l'albero di tim e quello di fw e basta.
Se entrambi gli utenti sono con lo stesso operatore saranno sullo stesso albero.
Eventuali utenti in vula (es. tiscali) saranno comunque sul albero tim.
Ora, appare evidente che siano sicuramente sullo stesso albero, ma se fai i collegamenti "ad cazzum" è facile che quando due utenze sfruttano la medesima banda vi sia una apparente o inspiegabile saturazione del canale dati.
In cosa consiste il collegamento "ad cazzum"? Al fatto di collegare 2 (due) utenti sullo stesso albero gpon?
DarkNiko
20-06-2018, 05:48
@zdnko
Mi sono espresso male, e ho scritto una cazzata.
Chiedo venia. :D
Prototeus
20-06-2018, 08:43
dopo 20 giorni da quando ho fatto il contratto online, finalmente mi è arrivato il messaggio per conferma dell'attivazione del servizio richiesto nei prossimi giorni
Scusate, necessito di un parere da chi ne capisce più di me.
Ho un cavo ethernet che passa tramite corrugati dalla stanza dove sarà messo il router ad un'altra.
Nella stanza dove andrà il router il cavo è stato spellato troppo, quindi gli ultimi 5-6cm nella cassetta prima della RJ45, sono "scoperti": ci sono gli 8 fili senza la guaina protettiva che li raggruppava. Per farvi un quadro completo, tenete presente che nella stessa cassetta passa anche la corrente, lì verrà attaccato il router infatti.
Secondo voi questa situazione può portare a interferenze con relativo decadimento del segnale dati?
Scusate, necessito di un parere da chi ne capisce più di me.
Ho un cavo ethernet che passa tramite corrugati dalla stanza dove sarà messo il router ad un'altra.
Nella stanza dove andrà il router il cavo è stato spellato troppo, quindi gli ultimi 5-6cm nella cassetta prima della RJ45, sono "scoperti": ci sono gli 8 fili senza la guaina protettiva che li raggruppava. Per farvi un quadro completo, tenete presente che nella stessa cassetta passa anche la corrente, lì verrà attaccato il router infatti.
Secondo voi questa situazione può portare a interferenze con relativo decadimento del segnale dati?
Non dovrebbe precludere tantissimo, nel dubbio darei un paio di giri con nastro isolante da elettricista.
Per farvi un quadro completo, tenete presente che nella stessa cassetta passa anche la corrente, lì verrà attaccato il router infatti.
Secondo voi questa situazione può portare a interferenze con relativo decadimento del segnale dati?
Probabilmente no, forse dei disturbi istantanei come attacca/stacca qualche elettrodomestico di potenza (lavatrice, motore del frigo)
Ma mettere un cavo dati assieme al 220V è assolutamente fuori norma.
Non dovrebbe precludere tantissimo, nel dubbio darei un paio di giri con nastro isolante da elettricista.
E' quello che ho fatto infatti, temevo però che non fosse sufficiente.
Probabilmente no, forse dei disturbi istantanei come attacca/stacca qualche elettrodomestico di potenza (lavatrice, motore del frigo)
Ma mettere un cavo dati assieme al 220V è assolutamente fuori norma.
Arrivano alla stessa cassetta ma sono in due corrugati distinti.
DarkNiko
20-06-2018, 15:57
dopo 20 giorni da quando ho fatto il contratto online, finalmente mi è arrivato il messaggio per conferma dell'attivazione del servizio richiesto nei prossimi giorni
Per curiosità, in che zona di Roma sei ? :)
Prototeus
21-06-2018, 13:04
Per curiosità, in che zona di Roma sei ? :)
cinecittà
muffetta
21-06-2018, 13:08
Ma hai dovuto chiamare il 187 per farteli scontare o erano già scontati in bolletta che non ho capito? Io credo di aver sottoscritto l'offerta dopo di te perchè davano i primi 2 mesi in omaggio e poi lo sconto di 10euro era per i 10 mesi successivi.
No, non ho chiamato nessuno, nella bolletta erano addebitati e subito scontati.
Zahndrekh
21-06-2018, 15:40
Finalmente dopo un mese di chiamate, disdette di contratti non richieste e problemi vari, oggi sono venuti i tecnici e mi hanno messo la 1 gb.
Al momento però mi arrivano solo 350 mb circa in download, sapete mica se è normale?
alex12345
21-06-2018, 17:31
cinecittà
Dopo quanto che ti hanno messo il Roe?
Io sto sulla Tuscolana, altezza numidio quadrato e alcune vie cominciano ad avere la dicitura a breve su fibermap, chiaramente non la mia che ha già tutti i collegamenti fino al roe fatti
Prototeus
21-06-2018, 19:17
Dopo quanto che ti hanno messo il Roe?
Io sto sulla Tuscolana, altezza numidio quadrato e alcune vie cominciano ad avere la dicitura a breve su fibermap, chiaramente non la mia che ha già tutti i collegamenti fino al roe fatti
considera circa 1 anno e mezzo, il roe mi fu installato ad ottobre 2016. su fibermap ho iniziato ad avere la dicitura a breve da febbraio circa e solo da maggio è effettivamente attiva al livello commerciale.
approposito, proprio pochi minuti fa sono stato contattato dal 187 (di loro spontanea volontà, credo sia un evento più unico che raro) per confermarmi che la pratica di attivazione della ftth sta procedendo e che entro fine mese sarà attiva, nei prossimi giorni mi chiamerà il tecnico per concordare l'appuntamento.
Zahndrekh
21-06-2018, 19:20
Lo speedtest ookla mi varia tra 300 mb a 843 mb in base al server, facendo più test di download però ho notato che riesco a raggiungere i 76 mb. Che comunque non è molto visto che 76x80=608 mb, spero che sia perchè è installata da poco come hanno detto i tecnici.
DarkNiko
21-06-2018, 21:06
Lo speedtest ookla mi varia tra 300 mb a 843 mb in base al server, facendo più test di download però ho notato che riesco a raggiungere i 76 mb. Che comunque non è molto visto che 76x80=608 mb, spero che sia perchè è installata da poco come hanno detto i tecnici.
Ma non diciamo fesserie (dico ai tecnici). Ancora con questa storia della "linea che si deve assestare" e altre amenità analoghe. Una linea o va o non va, non che migliora col tempo, non è mica una bottiglia di vino che invecchiando è più pregiata. :D
Se i collegamenti sono stati fatti bene e non ci sono problemi a livello di banda (NAS, OLT, etc etc) e si dispone di un PC ben dimensionato (SSD, test via cavo LAN e non WiFi), si possono serenamente vedere anche 930-940 Mbps in scioltezza. ;)
rinelkind
21-06-2018, 21:11
Lo speedtest ookla mi varia tra 300 mb a 843 mb in base al server, facendo più test di download però ho notato che riesco a raggiungere i 76 mb. Che comunque non è molto visto che 76x80=608 mb, spero che sia perchè è installata da poco come hanno detto i tecnici.
Se puoi, fai il test di notte o la mattina prestissimo.
Zahndrekh
21-06-2018, 22:54
Infatti mi suonava strana questa cosa che si assesta con il tempo, mi avevano fatto lo stesso discorso con la 200 mb ed è sempre rimasta a 120 mb. :rolleyes:
Per quanto riguarda gli speedtest, sono completamenti diversi in base al server scelto, per questo non riesco a capire la reale velocità della linea, proverò anche a farli negli orari indicati comunque.
L'unica cosa che sono riuscito a testare è appunto la massima velocità di download raggiunta.
Domani vedo cosa risulta dai test e scrivo i risultati, grazie per i consigli.
rinelkind
21-06-2018, 23:40
Infatti mi suonava strana questa cosa che si assesta con il tempo, mi avevano fatto lo stesso discorso con la 200 mb ed è sempre rimasta a 120 mb. :rolleyes:
Per quanto riguarda gli speedtest, sono completamenti diversi in base al server scelto, per questo non riesco a capire la reale velocità della linea, proverò anche a farli negli orari indicati comunque.
L'unica cosa che sono riuscito a testare è appunto la massima velocità di download raggiunta.
Domani vedo cosa risulta dai test e scrivo i risultati, grazie per i consigli.
1giga è la velocità massima solo teorica perchè i colli di bottiglia possono essere da tante parti...
Come hanno scritto nei giorni scorsi, se ad esempio al tuo albero solo allacciati in tanti, è possibilissimo che tu non arrivi al massimo possibile perchè la banda la condividete. Ma anche se fossero in pochi, non è detto che i siti da cui scarichi possano soddisfare totalmente il tuo download.
Se vuoi testare la capacità reale della tua linea, ed escludere problemi tecnici, il modo più affidabile è farlo di notte fonda, quando sostanzialmente la rete è quasi totalmente libera, trova il server dove vai meglio e vedi a quanto vai. Se arrivi quasi al massimo, la tua linea va bene e non ha problemi. Se di giorno non arrivi a quei valori non ci puoi fare niente, significa solo che c'è intasamento.
Se sei arrivato a 843 di giorno su un server, direi che vai già alla grande, e probabilmente di notte (se non hai limitazioni hardware) dallo stesso server arriveresti praticamente al massimo.
rinelkind
22-06-2018, 06:31
A chi aveva chiesto giorni fa... ho fatto disdetta via PEC/raccomandata della mia vecchia linea FTTC l'11, mi hanno protocollato la richiesta il 19, e da ieri la richiesta risulta essere stata evasa (non mi hanno chiamato al cellulare per chiedere la conferma al contrario di altri). Vedremo con l'ultima bolletta se effettivamente hanno levato tutti i costi aggiuntivi.
Finalmente mi hanno installato la FTTH. Quasi tutto liscio senonché dopo aver fatto la verticale (che nel mio caso è orizzontale..) si sono accorti che in centrale mi avevano attivato sul ROE sbagliato (ovvero su un ROE attestato su un altro OLT)
Dopo un paio d'ore hanno sistemato ed il router (HUB con SFP) si è correttamente allineato
miglior speedtest per ora sui 785 Mbits su cwnet (Milano), non male considerando che sono a Trieste.
Ad occhio crome va meglio di edge che va meglio di firefox.. ma magari è solo un caso visto che test consecutivi con lo stesso browser differiscono anche di 100 mbit
Considerando che la VDSL mi aggancia poco meno di 50 mega sono più che contento
Ora farò i test mettendo il mio router in cascata al TIM HUB
Zahndrekh
22-06-2018, 15:11
1giga è la velocità massima solo teorica perchè i colli di bottiglia possono essere da tante parti...
Come hanno scritto nei giorni scorsi, se ad esempio al tuo albero solo allacciati in tanti, è possibilissimo che tu non arrivi al massimo possibile perchè la banda la condividete. Ma anche se fossero in pochi, non è detto che i siti da cui scarichi possano soddisfare totalmente il tuo download.
Se vuoi testare la capacità reale della tua linea, ed escludere problemi tecnici, il modo più affidabile è farlo di notte fonda, quando sostanzialmente la rete è quasi totalmente libera, trova il server dove vai meglio e vedi a quanto vai. Se arrivi quasi al massimo, la tua linea va bene e non ha problemi. Se di giorno non arrivi a quei valori non ci puoi fare niente, significa solo che c'è intasamento.
Se sei arrivato a 843 di giorno su un server, direi che vai già alla grande, e probabilmente di notte (se non hai limitazioni hardware) dallo stesso server arriveresti praticamente al massimo.
Ieri notte verso le 2:30 ha raggiunto 920 sul server "milan CWNET", oggi invece ho fatto 3 speedtest sempre su "milan CWNET" a circa 1 minuto di distanza uno dall'altro, 930, 790, 850.
E normale che varia cosi tanto da un minuto all'altro?
Buonasera, oggi i tecnici TIM hanno effettuato l'intervento per il passaggio ADSL->FTTH. Ora sto effettuando dei test di connessione e credo che il profilo attivato da TIM sia quello 300/20 anziché quello 1000/100 come concordato. In seguito mi è arrivata la "Lettera di benvenuto" coi dettagli dell'offerta sottoscritta, ed effettivamente è presente la voce "Opzione SMART FIBRA+ 300" come opzione base. Ho già provveduto a chiedere lumi a TIM, in attesa che rispondano... avete altri consigli sul da farsi?
Ne approfitto per chiedervi anche della configurazione migliore della rete di casa, al fine di sfruttare quanto più possibile la FTTH. In casa abbiamo un router in cascata a quello TIM, ho letto che la velocità erogata potrebbe risultare cappata a 300 Mb (cosa che non posso verificare al momento). È vero? In tal caso, come avete risolto?
EDIT - Mi correggo, la 300 Mb appare come opzione "aggiuntiva" anziché come opzione base. Non sono sicuro sia normale.
rinelkind
22-06-2018, 17:49
Buonasera, oggi i tecnici TIM hanno effettuato l'intervento per il passaggio ADSL->FTTH. Ora sto effettuando dei test di connessione e credo che il profilo attivato da TIM sia quello 300/20 anziché quello 1000/100 come concordato. In seguito mi è arrivata la "Lettera di benvenuto" coi dettagli dell'offerta sottoscritta, ed effettivamente l'unica opzione che compare è "Opzione SMART FIBRA+ 300" a 5.39€ al mese, quando in teoria l'offerta dovrebbe prevedere i 300 Mb come velocità di base (gratis) aumentabile a 1000 Mb (al costo di 5.39€ al mese). È capitato anche a voi? Come consigliate di muoversi?
Ma scusa con il tecnico non hai visto quanto prendevi? E non gli hai detto che avevi chiesto una 1000/100 e non 300/20?
Ma scusa con il tecnico non hai visto quanto prendevi? E non gli hai detto che avevi chiesto una 1000/100 e non 300/20?
Non abbiamo potuto verificare subito la velocità col tecnico, perché era necessario abilitare la linea lato TIM (o qualcosa del genere) e il tecnico ha detto che ciò sarebbe avvenuto dopo qualche ora, causa pausa pranzo del reparto di competenza al momento del completamento dell'intervento. Effettivamente dopo qualche ora la linea è stata agganciata dal modem (tecnico andato via alle 13.30, aggancio attorno alle 16 circa) e ora funzionano sia la navigazione sia la linea VoIP.
Ovviamente, quando è arrivato, ho specificato al tecnico che avevo chiesto la FTTH 1000 Mb ma lui ha risposto che il profilo della connessione non dipendeva da lui. Nel caso, mi ha comunque detto di chiamarlo nei prossimi giorni in caso di problemi, così da velocizzare le operazioni. Almeno per quel che ho visto, i due tecnici hanno lavorato bene e in effetti i test da server CWNET mi danno 250 Mb in down e 21 Mb in up.
Tra l'altro, nella lettera di benvenuto spedita da TIM, la 300 Mb appare come una opzione "aggiuntiva" e non come un'opzione base, quando invece dovrebbe essere base (è la 1000 Mb a essere aggiuntiva, secondo quanto concordato).
EDIT - È normale che nel menù "Banda Larga->Stato del collegamento fisico" del TIM Hub non sia presente alcuna indicazione sulla connessione (velocità agganciate, eccetera)?
tarquinio
22-06-2018, 20:11
EDIT - È normale che nel menù "Banda Larga->Stato del collegamento fisico" del TIM Hub non sia presente alcuna indicazione sulla connessione (velocità agganciate, eccetera)?
Attivata anch'io oggi, io trovo scritto "OpticalSignalLevel
-21488 dBm"
gnegnesdsd
22-06-2018, 20:38
Buonsalve intanto.
Sono passato a tim smart fibra l'estate scorsa e ora vorrei cambiare il contratto con il nuovo tim connect per via dei costi minori. So già del costo aggiuntivo di 180€ per i clienti non nuovi, ma qualcuno sa dirmi se facendo questo passaggio devo pagare la penale di 99€ per aver chiuso il contratto tim fibra in anticipo?
https://i.imgur.com/GZl2nUD.png
Ah, e un'altra cosa...
https://i.imgur.com/plTR0mw.png
Do per scontato che questo significhi sia gratis in "prova" fino al 31/07 e poi a pagamento, e non che sia gratis attivandolo prima del 31/07. Giusto?
Ne approfitto per chiedervi anche della configurazione migliore della rete di casa, al fine di sfruttare quanto più possibile la FTTH. In casa abbiamo un router in cascata a quello TIM, ho letto che la velocità erogata potrebbe risultare cappata a 300 Mb (cosa che non posso verificare al momento). È vero? In tal caso, come avete risolto?
Da parte mia posso dirti che io ero fra quelli “ cappati a 300 “ . Da circa un mese invece riesco ad accedere al profilo 1000 mega anche con router proprietario in ppoe senza problemi .
Attivata anch'io oggi, io trovo scritto "OpticalSignalLevel
-21488 dBm"
Anche nel mio caso, gli unici due valori in quel menù sono "OpticalSignalLevel" (valore -18298 dBm) e "TransmitOpticalLevel" (valore 0 dBm).
Buonsalve intanto.
Sono passato a tim smart fibra l'estate scorsa e ora vorrei cambiare il contratto con il nuovo tim connect per via dei costi minori. So già del costo aggiuntivo di 180€ per i clienti non nuovi, ma qualcuno sa dirmi se facendo questo passaggio devo pagare la penale di 99€ per aver chiuso il contratto tim fibra in anticipo?
https://i.imgur.com/GZl2nUD.png
Ah, e un'altra cosa...
https://i.imgur.com/plTR0mw.png
Do per scontato che questo significhi sia gratis in "prova" fino al 31/07 e poi a pagamento, e non che sia gratis attivandolo prima del 31/07. Giusto?
Sulla penale non so dirti nulla, il "Chi è" dovrebbe essere gratuito fino al 31/07 e poi costare 3,13€ al mese.
Da parte mia posso dirti che io ero fra quelli “ cappati a 300 “ . Da circa un mese invece riesco ad accedere al profilo 1000 mega anche con router proprietario in ppoe senza problemi .
Hai fatto richiesta a TIM, eseguito qualche configurazione particolare… oppure il cap è andato via da solo? Il mio router è un Netgear R6400 e (ora che ho il TIM HUB) in cascata non riesco proprio a farlo funzionare, mentre col "baffo rosso" ci ero riuscito.
Hai fatto richiesta a TIM, eseguito qualche configurazione particolare… oppure il cap è andato via da solo? Il mio router è un Netgear R6400 e (ora che ho il TIM HUB) in cascata non riesco proprio a farlo funzionare, mentre col "baffo rosso" ci ero riuscito.
Attivai subito la 1000 profilo commerciale appena disponibile ( sperimentazione compresa ) circa due anni fa .
Da subito provai ad eliminare il modem tim utilizzando i vari suggerimenti trovati in rete o facendo richiesta diretta a Tim . Mai riuscito tanto che rinunciai .
In seguito Mi sono limitato a fare qualche tentativo ogni tanto con un ASUS rt ac 68u .
Hanno modificato loro qualcosa nella configurazione da remoto.
Adesso mi basta inserire il valore 835 nella sezione vlan/ iptv dell asus
Personalmente l unica cosa che è cambiata in questo periodo che posso verificare e là vendibilita di flash fiber con i vari codici e riferimenti segnati sul mio roe.
Ovviamente questa da parte mia è L unica novità che ho potuto constatare e probabilmente non c’entra neanche niente, solo una cosa che ho notato
rinelkind
23-06-2018, 07:25
Non abbiamo potuto verificare subito la velocità col tecnico, perché era necessario abilitare la linea lato TIM (o qualcosa del genere) e il tecnico ha detto che ciò sarebbe avvenuto dopo qualche ora, causa pausa pranzo del reparto di competenza al momento del completamento dell'intervento. Effettivamente dopo qualche ora la linea è stata agganciata dal modem (tecnico andato via alle 13.30, aggancio attorno alle 16 circa) e ora funzionano sia la navigazione sia la linea VoIP.
Ovviamente, quando è arrivato, ho specificato al tecnico che avevo chiesto la FTTH 1000 Mb ma lui ha risposto che il profilo della connessione non dipendeva da lui. Nel caso, mi ha comunque detto di chiamarlo nei prossimi giorni in caso di problemi, così da velocizzare le operazioni. Almeno per quel che ho visto, i due tecnici hanno lavorato bene e in effetti i test da server CWNET mi danno 250 Mb in down e 21 Mb in up.
Tra l'altro, nella lettera di benvenuto spedita da TIM, la 300 Mb appare come una opzione "aggiuntiva" e non come un'opzione base, quando invece dovrebbe essere base (è la 1000 Mb a essere aggiuntiva, secondo quanto concordato).
EDIT - È normale che nel menù "Banda Larga->Stato del collegamento fisico" del TIM Hub non sia presente alcuna indicazione sulla connessione (velocità agganciate, eccetera)?
A me sembra molto strana una cosa, e cioè che il tecnico abbia detto che non controllava la linea. Il tecnico va a casa delle persone, installa quello che deve fare, e DEVE controllare al MOMENTO che tutto sia ok, non che "eh ma in centrale sono in pausa": e se qualcosa (come nel tuo caso) non fosse andato a buon fine, cosa fa il cliente? Non esiste proprio. Tra l'altro, a me (dopo che ha installato tutto e che abbiamo controllato funzionasse come doveva) fecero firmare delle carte, le hai firmate anche tu? Perchè io non lo avrei fatto, gli avrei detto chiaramente che le firmavi solo dopo che fosse tornato da te a controllare che quello che avevi richiesto fosse funzionato.
Secondo me hanno fatto casino con quello che tu hai richiesto e quello che loro ti hanno installato, per questo dovevi contestare subito il tecnico. Adesso credo che ti rimanga solo di contattare il 187 e sperare che ci sia un modo per farti dare la 1000/100 ftth... ma non ho capito, tu adesso hai la fibra ottica o sei ancora in fttc?
diaretto
23-06-2018, 09:17
A me sembra molto strana una cosa, e cioè che il tecnico abbia detto che non controllava la linea. Il tecnico va a casa delle persone, installa quello che deve fare, e DEVE controllare al MOMENTO che tutto sia ok, non che "eh ma in centrale sono in pausa": e se qualcosa (come nel tuo caso) non fosse andato a buon fine, cosa fa il cliente? Non esiste proprio. Tra l'altro, a me (dopo che ha installato tutto e che abbiamo controllato funzionasse come doveva) fecero firmare delle carte, le hai firmate anche tu? Perchè io non lo avrei fatto, gli avrei detto chiaramente che le firmavi solo dopo che fosse tornato da te a controllare che quello che avevi richiesto fosse funzionato.
Secondo me hanno fatto casino con quello che tu hai richiesto e quello che loro ti hanno installato, per questo dovevi contestare subito il tecnico. Adesso credo che ti rimanga solo di contattare il 187 e sperare che ci sia un modo per farti dare la 1000/100 ftth... ma non ho capito, tu adesso hai la fibra ottica o sei ancora in fttc?
Con 250 in down come fa a essere in FTTC?
Semplicemente l'ordinativo è partito con il profilo sbagliato, capita, sono errori fatti da chi lo ha inserito a monte.
A me sembra molto strana una cosa, e cioè che il tecnico abbia detto che non controllava la linea. Il tecnico va a casa delle persone, installa quello che deve fare, e DEVE controllare al MOMENTO che tutto sia ok, non che "eh ma in centrale sono in pausa": e se qualcosa (come nel tuo caso) non fosse andato a buon fine, cosa fa il cliente? Non esiste proprio. Tra l'altro, a me (dopo che ha installato tutto e che abbiamo controllato funzionasse come doveva) fecero firmare delle carte, le hai firmate anche tu? Perchè io non lo avrei fatto, gli avrei detto chiaramente che le firmavi solo dopo che fosse tornato da te a controllare che quello che avevi richiesto fosse funzionato.
Secondo me hanno fatto casino con quello che tu hai richiesto e quello che loro ti hanno installato, per questo dovevi contestare subito il tecnico. Adesso credo che ti rimanga solo di contattare il 187 e sperare che ci sia un modo per farti dare la 1000/100 ftth... ma non ho capito, tu adesso hai la fibra ottica o sei ancora in fttc?
Nessun documento da firmare nel mio caso, le uniche cose che ho ricevuto (e sto ricevendo) a ogni variazione sono le "lettere di benvenuto" di TIM via email. Nonostante il cambio di tecnologia e la promo applicata, l'offerta è rimasta comunque TIM Smart (no Connect), forse il motivo è questo.
Per quanto riguarda il tecnico che va via senza verificare… l'abilitazione della linea può essere fatta in autonomia dai tecnici (vedo che hanno un'app dedicata sullo smartphone) oppure in maniera assistita comunicando alcuni dati a chi di dovere in centrale o non so dove. Ieri hanno dovuto procedere con la seconda tipologia di attivazione.
Con 250 in down come fa a essere in FTTC?
Semplicemente l'ordinativo è partito con il profilo sbagliato, capita, sono errori fatti da chi lo ha inserito a monte.
Ho chiesto lumi a TIM, mi hanno detto di attendere perché l'attivazione risulta essere ancora in lavorazione, resta il fatto che nella lettera di benvenuto è riportato solo il profilo 300 Mb.
Uno speedtest mattutino mi ha restituito 280 in down e 20 in up, intanto nell'interfaccia del router le statistiche della connessione non compaiono ancora.
EDIT - La tecnologia è FTTH, il cavo ottico entra direttamente nel TIM Hub.
rinelkind
23-06-2018, 11:48
Nessun documento da firmare nel mio caso, le uniche cose che ho ricevuto (e sto ricevendo) a ogni variazione sono le "lettere di benvenuto" di TIM via email. Nonostante il cambio di tecnologia e la promo applicata, l'offerta è rimasta comunque TIM Smart (no Connect), forse il motivo è questo.
Per quanto riguarda il tecnico che va via senza verificare… l'abilitazione della linea può essere fatta in autonomia dai tecnici (vedo che hanno un'app dedicata sullo smartphone) oppure in maniera assistita comunicando alcuni dati a chi di dovere in centrale o non so dove. Ieri hanno dovuto procedere con la seconda tipologia di attivazione.
Ho chiesto lumi a TIM, mi hanno detto di attendere perché l'attivazione risulta essere ancora in lavorazione, resta il fatto che nella lettera di benvenuto è riportato solo il profilo 300 Mb.
Uno speedtest mattutino mi ha restituito 280 in down e 20 in up, intanto nell'interfaccia del router le statistiche della connessione non compaiono ancora.
EDIT - La tecnologia è FTTH, il cavo ottico entra direttamente nel TIM Hub.
Sul fatto che l'attivazione risulti in lavorazione ci farei molta poco fede. Tanto per dirti, io ho fatto richiesta della FTTH il 29 maggio, mi hanno installato tutto l'8 giugno, ad oggi se vado a vedere nella app mytimfisso risulto ancora avere IN LAVORAZIONE la mia pratica della mia richiesta della ftth (nonostante sia tutto funzionante da oltre 2 settimane).
Non mi stupirei quindi se quello che ti ha risposto (era al 187 per caso?) si fosse limitato a vedere la stessa cosa nel tuo caso. E' evidente che qualcuno ha fatto un errore con te, io insisterei al 187 (finchè non trovi uno veramente sveglio che capisce, perchè purtroppo al 187 è un terno al lotto) e insieme contatterei anche via twitter (guarda nella pagina quelli che si occupano di linea fissa), spiegando loro chiaramente la storia e che c'è stato un errore. Di solito su twitter sono più competenti che al 187.
PS Ma nella tua app mytimfisso, che cosa vedi? Tipo a me in lavorazione c'è ancora la pratica che ha però come oggetto TIM CONNECT GOLD.
Sul fatto che l'attivazione risulti in lavorazione ci farei molta poco fede. Tanto per dirti, io ho fatto richiesta della FTTH il 29 maggio, mi hanno installato tutto l'8 giugno, ad oggi se vado a vedere nella app mytimfisso risulto ancora avere IN LAVORAZIONE la mia pratica della mia richiesta della ftth (nonostante sia tutto funzionante da oltre 2 settimane).
Non mi stupirei quindi se quello che ti ha risposto (era al 187 per caso?) si fosse limitato a vedere la stessa cosa nel tuo caso. E' evidente che qualcuno ha fatto un errore con te, io insisterei al 187 (finchè non trovi uno veramente sveglio che capisce, perchè purtroppo al 187 è un terno al lotto) e insieme contatterei anche via twitter (guarda nella pagina quelli che si occupano di linea fissa), spiegando loro chiaramente la storia e che c'è stato un errore. Di solito su twitter sono più competenti che al 187.
PS Ma nella tua app mytimfisso, che cosa vedi? Tipo a me in lavorazione c'è ancora la pratica che ha però come oggetto TIM CONNECT GOLD.
Sto gestendo tutta la pratica proprio da Twitter, in passato mi sono trovato bene con l'assistenza via social.
Per il passaggio FTTC->ADSL è presente una voce nell'elenco delle richieste in MyTIM, l'oggetto non è preciso al 100% ma "corrisponde" alla variazione fatta. Per il passaggio ADSL->FTTH (previsto il 25 Giugno, anticipato ieri) non è presente alcuna voce al momento. Dobbiamo tener conto del fatto che l'area utente non si aggiorna sempre in maniera puntuale, quindi la richiesta potrebbe comparire in elenco tra qualche giorno.
C'è poi da considerare che i loro sistemi hanno dei tempi. Per dire, l'utenza è in FTTH da ieri ma l'offerta in MyTIM è cambiata correttamente in "SMART Fibra+" soltanto qualche minuto fa, con data di attivazione 23/06 (cioè oggi). La mia idea è quella di far passare il 25 e ricontattarli se la situazione non sarà cambiata sul fronte 1000 Mb.
EDIT - Nel frattempo, posso occupare il tempo cercando di far funzionare il mio router in cascata al TIM Hub. Col baffo rosso andava d'accordo, il TIM Hub gli sta antipatico al momento. :help:
Hanno modificato loro qualcosa nella configurazione da remoto.
Adesso mi basta inserire il valore 835 nella sezione vlan/ iptv dell asus
Ma l'asus è collegato direttamente all' ONT o in cascata al router tim ?
A me collegandolo al tim hub con sfp senza impostare vlan va ed impostandola non va
Cosa succede quando portano i cavi fibra in casa?
Li lasciano penzolanti fuori dal muro o inseriscono un frutto a muro?
Questo frutto è incassato nella parete o ha una cassetta esterna?
Infine, questa cassetta, o quel che è, va a sostituire la presa del telefono (stessa posizione) o viene posta a fianco?
Chiedo perchè attorno alla presa attuale del telefono ho altre scatole di derivazione ed una multipresa a muro che eventualmente sposterò se necessario. Vorrei essere preparato. Se qualcuno ha qualche foto o immagine da condividere, sarebbe gradita.
Inoltre, mi pare di capire che vi sono due metodologie di collegamento. Con ONT o diretto con cavo ottico al Tim Hub.
C'è la possibilità di scegliere chiedendo al tecnico o di farsi dare il materiale per entrambe?
Se mettono senza ONT dopo si può aggiungere?
E al contrario, se lo mettono, si può eventualmetne togliere avendo il cavo ottico da collegare al modem/router?
Per ora preferirei diretto perchè mi sevono tutte le 4 porte ethernet ma in futuro potrei voler cambiare router ed avere il dispositivo ONT tornerebbe utile.
Ma l'asus è collegato direttamente all' ONT o in cascata al router tim ?
A me collegandolo al tim hub con sfp senza impostare vlan va ed impostandola non va
Direttamente all ont con configurazione PPPoE . Se lo colleghi al modem tim conviene utilizzarlo in modalità Access Point ( non va modificato nessun parametro perché la linea la gestisce il modem tim ) . Se sblocchi il modem tim e lo configuri solo come modem/VoIP allora puoi configurare ASUS con Router wireless e far gestire a quest ultimo il routing con le sue varie opzioni).
Non saprei a me non funziona in modalità router wireless se non inserisco quel parametro e non ho neanche provato a sbloccare il modem tim , ho preferito eliminarlo direttamente
Provato con Rt-ac68u e Rt ac88u
Considera però che io non ho il nuovo tim hub con porta sfp e posso utilizzare L ont esterno
Direttamente all ont con configurazione PPPoE . Se lo colleghi al modem tim conviene utilizzarlo in modalità Access Point ( non va modificato nessun parametro perché la linea la gestisce il modem tim ) . Se sblocchi il modem tim e lo configuri solo come modem/VoIP allora puoi configurare ASUS con Router wireless e far gestire a quest ultimo il routing con le sue varie opzioni).
Non saprei a me non funziona in modalità router wireless se non inserisco quel parametro e non ho neanche provato a sbloccare il modem tim , ho preferito eliminarlo direttamente
Provato con Rt-ac68u e Rt ac88u
Considera però che io non ho il nuovo tim hub con porta sfp e posso utilizzare L ont esterno
Purtroppo ho la versione del firmware non sbloccabile
A me funziona in cascata con la sua sessione pppoe anche se l'ac68u fa un po fatica a gestire tutta la banda, ho dovuto disabilitare il qos ed altre funzioni come l'analisi del traffico. In futuro prenderò un ac86u
Cosa succede quando portano i cavi fibra in casa?
Li lasciano penzolanti fuori dal muro o inseriscono un frutto a muro?
Questo frutto è incassato nella parete o ha una cassetta esterna?
Infine, questa cassetta, o quel che è, va a sostituire la presa del telefono (stessa posizione) o viene posta a fianco?
il cavo viene tirato nella canalina di quello telefonico e sostituiscono il frutto della presa telefonica con una presa che sporge leggermente (2cm) dal muro.
Questo frutto può all'occorrenza ospitare oltre alla presa ottica una presa telefonica
Trovi i link a delle foto in prima pagina di questo thread
Ciao1990
24-06-2018, 18:38
Salve a tutti, è da parecchio che non scrivo, Venerdì i tecnici telecom mi hanno istallato l'impianto FTTH, compreso il modem, ora attendo che il mio vecchio operatore mi lasci in modo che la linea venga attivata del tutto.
Qualcuno ha esperienza sui tempi necessari?
TIM dichiara 10-15 giorni, le stime dei tecnici sono di 15-30 e più giorni.
Qualcuno a mai richiesto lo spostamento del modem dalla prima presa ad un'altra presa?
Purtroppo mi trovo in questa situazione qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856610
rinelkind
24-06-2018, 21:45
Salve a tutti, è da parecchio che non scrivo, Venerdì i tecnici telecom mi hanno istallato l'impianto FTTH, compreso il modem, ora attendo che il mio vecchio operatore mi lasci in modo che la linea venga attivata del tutto.
Qualcuno ha esperienza sui tempi necessari?
TIM dichiara 10-15 giorni, le stime dei tecnici sono di 15-30 e più giorni.
Qualcuno a mai richiesto lo spostamento del modem dalla prima presa ad un'altra presa?
Purtroppo mi trovo in questa situazione qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856610
E' una cosa che in parte interesserebbe anche a me, ma temo che non sia facile ottenere lo spostamento perchè credo che dovrebbero tirare di nuovo la fibra ottica in casa, non credo che basti un "prolungamento" (ma spero che qualcuno più esperto di me possa correggermi).
Comunque, invece del wifi e powerline (secondo me usare l'ftth così è proprio uno spreco), tu potresti tirare un cavo di rete dal modem a dove hai il tuo studio... certo se vuoi fare una cosa fatta bene (fili coperti, e probabilmente fori dove servono) devi chiedere a qualcuno, ma almeno sfrutteresti al pieno la linea.
qualcuno ha mai provato a "trapiantare" il modulo sfp del tim hub in un altro router, tipo un edge router x di ubiquiti ?
So che probabilmente non è la sezione giusta ma chiedo ugualmente sperando qualcuno abbia esperienza in merito.
Vorrei attivare la fibra FTTH recedendo il precedente contratto grazie alle modifiche unilaterali entro il 30 giugno ed attivando TIM Connect (mi conviene sotto molteplici aspetti). Ora, sono andato a parlare in un centro Tim vicino a casa e l'operatrice mi ha detto che può fare entrambe le richieste (disdetta e nuova attivazione) lei contemporaneamente e minimizzare il downtime del servizio. Allo stesso tempo le due richieste sono eseguibili online e si ottengono 100 euro di sconto con l'attivazione online (prime 1356 attivazioni). Quindi:
- meglio fare disdetta online o tramite raccomandata?
- conviene fare tutto online avendo (forse) lo sconto o affidarsi all'operatrice Tim senza avere lo sconto?
- se qualcuno ha fatto disdetta e successiva attivazione online, quale è stato il downtime del servizio?
rinelkind
25-06-2018, 08:25
So che probabilmente non è la sezione giusta ma chiedo ugualmente sperando qualcuno abbia esperienza in merito.
Vorrei attivare la fibra FTTH recedendo il precedente contratto grazie alle modifiche unilaterali entro il 30 giugno ed attivando TIM Connect (mi conviene sotto molteplici aspetti). Ora, sono andato a parlare in un centro Tim vicino a casa e l'operatrice mi ha detto che può fare entrambe le richieste (disdetta e nuova attivazione) lei contemporaneamente e minimizzare il downtime del servizio. Allo stesso tempo le due richieste sono eseguibili online e si ottengono 100 euro di sconto con l'attivazione online (prime 1356 attivazioni). Quindi:
- meglio fare disdetta online o tramite raccomandata?
- conviene fare tutto online avendo (forse) lo sconto o affidarsi all'operatrice Tim senza avere lo sconto?
- se qualcuno ha fatto disdetta e successiva attivazione online, quale è stato il downtime del servizio?
Non capisco perchè parli di downtime... chi l'ha già fatto (me compreso) penso non lo abbia proprio avuto perchè semplicemente ha fatto richiesta della FTTH e, solo una volta attiva la linea (con nuovo numero ovviamente), ha mandato disdetta per la vecchia. Certo in questo modo risparmi un pò di meno (perchè per un paio di settimane di fatto hai 2 linee attive), ma considerando che condizioni della nuova linea (primi 2 mesi gratis e 10 euro di sconto nei successivi 10) alla fine risparmi comunque.
Comunque, da quando mandi la raccomandata per la disdetta (io ho mandato raccomandata e pec, perchè con la telecom non si sa mai, fossi in te farei raccomandata+richiesta online), passano circa 2 settimane prima che loro diano l'ok. Ovviamente se tu vuoi mantenere il vecchio numero telefonico non puoi fare la richiesta di disdetta e di tim connect insieme (se te lo hanno detto in negozio sono scemi), per il semplice motivo che la disdetta ci mette appunto 2 settimane per essere evasa mentre la richiesta di attivazione della FTTH ad alcuni ci ha messo anche un mese, ma da quel che leggo la maggioranza (me compreso) un paio di giorni dopo la richiesta già avevano il tecnico a casa con la linea attiva, ma ovviamente se fai richiesta e risulti ancora avere la vecchia linea attiva fttc, la richiesta non passa e si blocca.
Quindi quello che a te conviene fare, se ti va bene cambiare numero, è oggi stesso richiesta online della ftth e raccomandata+via app disdetta della vecchia. Se invece vuoi tenere il numero non puoi far altro che chiedere la disdetta, tornare al numero semplice senza fibra, e solo dopo quando vedi da mytimfisso che la tua richiesta è stata evasa, richiedere online la ftth, e sperare di far parte di quelle zone dove non ci mettono un mese ad installarti una ftth.
Non capisco perchè parli di downtime... chi l'ha già fatto (me compreso) penso non lo abbia proprio avuto perchè semplicemente ha fatto richiesta della FTTH e, solo una volta attiva la linea (con nuovo numero ovviamente), ha mandato disdetta per la vecchia. Certo in questo modo risparmi un pò di meno (perchè per un paio di settimane di fatto hai 2 linee attive), ma considerando che condizioni della nuova linea (primi 2 mesi gratis e 10 euro di sconto nei successivi 10) alla fine risparmi comunque.
Comunque, da quando mandi la raccomandata per la disdetta (io ho mandato raccomandata e pec, perchè con la telecom non si sa mai, fossi in te farei raccomandata+richiesta online), passano circa 2 settimane prima che loro diano l'ok. Ovviamente se tu vuoi mantenere il vecchio numero telefonico non puoi fare la richiesta di disdetta e di tim connect insieme (se te lo hanno detto in negozio sono scemi), per il semplice motivo che la disdetta ci mette appunto 2 settimane per essere evasa mentre la richiesta di attivazione della FTTH ad alcuni ci ha messo anche un mese, ma da quel che leggo la maggioranza (me compreso) un paio di giorni dopo la richiesta già avevano il tecnico a casa con la linea attiva, ma ovviamente se fai richiesta e risulti ancora avere la vecchia linea attiva fttc, la richiesta non passa e si blocca.
Quindi quello che a te conviene fare, se ti va bene cambiare numero, è oggi stesso richiesta online della ftth e raccomandata+via app disdetta della vecchia. Se invece vuoi tenere il numero non puoi far altro che chiedere la disdetta, tornare al numero semplice senza fibra, e solo dopo quando vedi da mytimfisso che la tua richiesta è stata evasa, richiedere online la ftth, e sperare di far parte di quelle zone dove non ci mettono un mese ad installarti una ftth.
Non mi interessa mantenere lo stesso numero né mi avevano detto che avrei mantenuto il numero. Volevo disdire subito perchè fino al 30 giugno posso recedere senza penali/costi di disattivazione.
Per la raccomandata hai usato qualche template o cosa hai scritto?
La data di disdetta viene considerata da quando viene inviata/richiesta o da quando viene presa in carica? (mi interessa sempre per la questione delle penali!)
Quindi tu consigli di fare tutto online, lo stesso giorno, e poi mi attivano la linea nuova anche se quello vecchia è ancora attiva?
rinelkind
25-06-2018, 11:26
Non mi interessa mantenere lo stesso numero né mi avevano detto che avrei mantenuto il numero. Volevo disdire subito perchè fino al 30 giugno posso recedere senza penali/costi di disattivazione.
Per la raccomandata hai usato qualche template o cosa hai scritto?
La data di disdetta viene considerata da quando viene inviata/richiesta o da quando viene presa in carica? (mi interessa sempre per la questione delle penali!)
Quindi tu consigli di fare tutto online, lo stesso giorno, e poi mi attivano la linea nuova anche se quello vecchia è ancora attiva?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865
Ho usato questo per la raccomandata AR e l'ho semplicemente messa in una busta, in più ho scritto con la PEC lo stesso giorno (tu se vuoi puoi aggiungere la disdetta anche da app come dicono loro). Nei documenti delle comunicazioni tra me e Telecom comunque ho visto che hanno protocollato la mia raccomandata, quindi immagino che anche se PEC (e online) arrivano prima, in realtà a Telecom preferiscono sempre le cose scritte. Come data ovviamente fa fede il giorno in cui la mandi.
Quanto alla richiesta di nuova linea, non esiste un limite che forzi una persona ad averne intestata solo una, quindi puoi richiederne tranquillamente un'altra mentre ne hai una già attiva.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45326782&postcount=1865
Ho usato questo per la raccomandata AR e l'ho semplicemente messa in una busta, in più ho scritto con la PEC lo stesso giorno (tu se vuoi puoi aggiungere la disdetta anche da app come dicono loro). Nei documenti delle comunicazioni tra me e Telecom comunque ho visto che hanno protocollato la mia raccomandata, quindi immagino che anche se PEC (e online) arrivano prima, in realtà a Telecom preferiscono sempre le cose scritte. Come data ovviamente fa fede il giorno in cui la mandi.
Quanto alla richiesta di nuova linea, non esiste un limite che forzi una persona ad averne intestata solo una, quindi puoi richiederne tranquillamente un'altra mentre ne hai una già attiva.
Grazie delle informazioni.
Tra l'altro ho appena scoperto che Tim Expert è aumentato diventando ora 48 mesi a 5,90 euro mentre prima erano 36!
Come scritto su Dettagli e Limitazioni dell'Offerta:
"Qualora il cliente non voglia fruire del Servizio TIM Expert può scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze su questo sito o chiamando il 187"
ma non vedo alcuna opzione per rifiutare questo servizio di cui non credo beneficierei molto. Ad esempio, se la linea mi va a 350Mbps invece che a 1Gbps e chiedo un controllo, rientra negli interventi tecnici che ci si aspetta da contratto o bisogna avere Tim Expert perchè qualcuno faccia qualcosa?
rinelkind
25-06-2018, 12:15
Grazie delle informazioni.
Tra l'altro ho appena scoperto che Tim Expert è aumentato diventando ora 48 mesi a 5,90 euro mentre prima erano 36!
Come scritto su Dettagli e Limitazioni dell'Offerta:
"Qualora il cliente non voglia fruire del Servizio TIM Expert può scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze su questo sito o chiamando il 187"
ma non vedo alcuna opzione per rifiutare questo servizio di cui non credo beneficierei molto. Ad esempio, se la linea mi va a 350Mbps invece che a 1Gbps e chiedo un controllo, rientra negli interventi tecnici che ci si aspetta da contratto o bisogna avere Tim Expert perchè qualcuno faccia qualcosa?
Potrei sbagliarmi ma, se non ricordo male, tim expert di fatto lo "sfrutti", se vuoi, solo quando ti attivano la linea, non è una cosa che puoi richiedere gratuitamente in seguito. E credo che sia sempre meglio averlo, nel senso che le offerte senza tim expert ti fanno pagare all'attivazione quasi la stessa cifra che poi pagheresti dilazionata a rate.
Potrei sbagliarmi ma, se non ricordo male, tim expert di fatto lo "sfrutti", se vuoi, solo quando ti attivano la linea, non è una cosa che puoi richiedere gratuitamente in seguito. E credo che sia sempre meglio averlo, nel senso che le offerte senza tim expert ti fanno pagare all'attivazione quasi la stessa cifra che poi pagheresti dilazionata a rate.
Ho chiamato ed, in effetti, mi hanno confermato che è obbligatorio...
Adesso, però, non so se fare subito il contratto sperando di essere nelle prime 1356 attivazioni così da avere 100 euro di sconto oppure aspettare il primo luglio (l'offerta corrente è fino al 30) e sperare che riabbassino la tariffa di Tim Expert a 212 euro come era prima (contro i 283 di adesso). Consigli? (ho paura a questo punto che a luglio mantengano Tim Expert a 283 euro e non mettano più i 100 euro di sconto, cosa presente nelle ultime 6,7 offerte che hanno fatto...ma non si sa mai!)
rinelkind
25-06-2018, 12:56
Le attivazioni con lo sconto extra per me sono finite da molto tempo, chissà quante FTTH avrà attivato tim in sto periodo con la scusa poi che si può recedere dal vecchio contratto senza penali.
Sfrutta la possibiltà che hai fino al 30 giugno per recedere e fai una nuova richiesta subito, secondo me.
Le attivazioni con lo sconto extra per me sono finite da molto tempo, chissà quante FTTH avrà attivato tim in sto periodo con la scusa poi che si può recedere dal vecchio contratto senza penali.
Sfrutta la possibiltà che hai fino al 30 giugno per recedere e fai una nuova richiesta subito, secondo me.
"Ai nuovi clienti TIM Connect FIBRA, TIM Connect GOLD Fibra e TIM Connect BLACK Fibra (clienti che richiedono una nuova linea fissa TIM o che provengono da Altri operatori con linea fissa) per le prime 1.356 attivazioni richieste dal 25/06 al 30/06 è riservato uno sconto di 100€, aggiuntivo rispetto alle promo in corso. Tale sconto verrà riconosciuto in fattura attraverso 10 accrediti da 10 euro IVA inclusa, a partire dal 3° mese dall’avvenuta attivazione dell’offerta e fino al 12° mese. "
Dici che dalle 00:00 di oggi abbiano già richiesto 1356 nuove linee?
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 13:03
Secondo me mettono numeri a caso, come le offerte di Tiscali che scadono sempre il giorno dopo. :D
Secondo me mettono numeri a caso, come le offerte di Tiscali che scadono sempre il giorno dopo. :D
Anche secondo me sono numeri messi alla stregua dei "limiti di buon senso" delle offerte mobile (chiamate illimitate = 10000 minuti, ma chi li raggiunge?), un po' come dire: c'è posto più o meno per tutti, salvo caso eccezionale di un'invasione di clienti. Dopotutto l'offerta è stata disponibile già nelle scorse settimane, quindi una fetta di persone interessate ne ha già approfittato. Se la promo è partita oggi (25/06) ci sono buone probabilità che ci sia ancora posto, poi ovviamente (come si dice qui da noi) "siamo tutti sotto lo stesso cielo" quindi, fatte le dovute valutazioni personali, è bene muoversi il prima possibile. :stordita:
muffetta
25-06-2018, 14:28
A chi può interessare, ho provato sia con fritz 7590 e ERLite (collegati direttamente al mio ONT alcatel) e con entrambi i 900 mb in dl li raggiungo.
King_Of_Kings_21
25-06-2018, 14:50
La Gigabit con hardware offload la fanno pure i router bidone da 30€ ormai, niente di sorprendente. Il vero test è quando utilizzi servizi non compatibili con l'offload, a quel punto ad esempio l'ERL va a meno di 100 Mbit. C'è da dire che il QoS ad esempio è inutile con la Gigabit, però ci sono altri servizi che sono sempre utili (ad esempio IPS).
Ho usato questo per la raccomandata AR e l'ho semplicemente messa in una busta, in più ho scritto con la PEC lo stesso giorno (tu se vuoi puoi aggiungere la disdetta anche da app come dicono loro). Nei documenti delle comunicazioni tra me e Telecom comunque ho visto che hanno protocollato la mia raccomandata, quindi immagino che anche se PEC (e online) arrivano prima, in realtà a Telecom preferiscono sempre le cose scritte. Come data ovviamente fa fede il giorno in cui la mandi.
Quanto alla richiesta di nuova linea, non esiste un limite che forzi una persona ad averne intestata solo una, quindi puoi richiederne tranquillamente un'altra mentre ne hai una già attiva.
Quanti giorni hai atteso perchè la richiesta comparisse online? Vorrei mandare un fax ed una pec ma vorrei anche essere certo che tutto venga confermato come ricevuto entro il 30 giugno.
rinelkind
25-06-2018, 16:00
Quanti giorni hai atteso perchè la richiesta comparisse online? Vorrei mandare un fax ed una pec ma vorrei anche essere certo che tutto venga confermato come ricevuto entro il 30 giugno.
Dopo 8 giorni è comparsa la mia richiesta sulla app, dopo circa 2 settimane è risultata evasa.
alanfibra
25-06-2018, 18:30
A chi può interessare, ho provato sia con fritz 7590 e ERLite (collegati direttamente al mio ONT alcatel) e con entrambi i 900 mb in dl li raggiungo.
Ottima notizia.
Buonasera a tutti, il passaggio a FTTH pare essere stato completato e ora sono in attesa del passaggio dal profilo 300 Mb a quello 1000 Mb. Sapete dirmi se sono richiesti interventi da parte dei tecnici (a casa o in centrale)? Non ho avuto indicazioni in merito, da parte di TIM.
Altra cosa. Ho notato un abbassamento della qualità delle chiamate in FTTH rispetto a quando eravamo in FTTC, nel mezzo c'è stata una transizione ad ADSL per mantenere il numero. I toni più bassi dell'audio sembrano spariti, l'impressione è di parlare con un interlocutore che è in vivavoce anche quando ciò non accade. Secondo voi è normale, oppure i tecnici hanno fatto casini?
rinelkind
25-06-2018, 20:22
Buonasera a tutti, il passaggio a FTTH pare essere stato completato e ora sono in attesa del passaggio dal profilo 300 Mb a quello 1000 Mb. Sapete dirmi se sono richiesti interventi da parte dei tecnici (a casa o in centrale)? Non ho avuto indicazioni in merito, da parte di TIM.
Il profilo te lo cambiano in remoto.
Più che altro, se glielo hai chiesto e non ti han saputo rispondere, non vorrei che non avessero capito che ti hanno inizialmente messo il profilo sbagliato, e che abbiano aperto una generica segnalazione di qualche problema.
Quale PEC è da utilizzarsi per comunicare a TIM la disdetta della linea. Ne ho trovare due:
- clientiprivati@pec.telecomitalia.it
- telecomitalia@pec.telecomitalia.it
rinelkind
25-06-2018, 21:28
Quale PEC è da utilizzarsi per comunicare a TIM la disdetta della linea. Ne ho trovare due:
- clientiprivati@pec.telecomitalia.it
- telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Se non ricordo male è la prima, comunque se guardi l'ultima bolletta c'è scritto dove inviare la disdetta.
Se non ricordo male è la prima, comunque se guardi l'ultima bolletta c'è scritto dove inviare la disdetta.
Sulla bolletta come contatto c'è scritta la seconda! Online trovo sempre citata la seconda relativamente a PEC e disdetta linea.
Mentre qui:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018
Tim rimanda alla prima!
Credo quindi che sia la prima, clientiprivati@pec.telecomitalia.it.
rinelkind
25-06-2018, 22:07
Sulla bolletta come contatto c'è scritta la seconda! Online trovo sempre citata la seconda relativamente a PEC e disdetta linea.
Mentre qui:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018
Tim rimanda alla prima!
Credo quindi che sia la prima, clientiprivati@pec.telecomitalia.it.
Ho controllato e nella mia bolletta è citata la prima per mandare la disdetta, ed io l'ho inviata alla prima.
muffetta
26-06-2018, 09:37
La Gigabit con hardware offload la fanno pure i router bidone da 30€ ormai, niente di sorprendente. Il vero test è quando utilizzi servizi non compatibili con l'offload, a quel punto ad esempio l'ERL va a meno di 100 Mbit. C'è da dire che il QoS ad esempio è inutile con la Gigabit, però ci sono altri servizi che sono sempre utili (ad esempio IPS).
Va beh L'ERL costa 80 € non ha sicuramente hw "serio".
La mia affermazione era per dire che non c'è il blocco di tim su modem non proprietari :)
poffarbacco
26-06-2018, 12:26
Attivazione linea lampo (nemmeno una settimana dalla richiesta). Avete suggerimenti sulle migliori impostazioni dell'HUB e sopratutto come fare effettivamente a testare le prestazioni della linea?
Per ora ho lanciato un semplice speedtest (ookla) con selezione automatica del server, pc abbastanza prestante con disco ssd, siamo sui 400 in down e sopra i 100 in up...
edit: 578 down su server "Warian"
edit2: più di 700 down, sempre su Warian ma con l'App desktop. I server Telecom non salgono sopra i 300 :mbe:
Per coloro che hanno disattivato la vecchia linea ed attivato una nuova linea FTTH, avete mantenuto l'accesso alla vecchia mail (nel mio caso alice) che vi era stata assegnata col vecchio contratto?
Inoltre mi è successa una cosa strana. Ieri ho sottoscitto online il contratto FTTH. Oggi mi chiama qualcuno con prefisso fisso da Torino dichiarandosi assistenza Tim e dicendo che c'erano problemi con la nuova attivazione. Lì per lì non mi insospettisco (d'altronde chi altro avrebbe dovuto sapere della nuova attivazione fatta ieri) e le do un paio di miei dati, come da lei chiesto, pensando volesse confermare la mia identità. Poi inizia a chiedermi lo spelling del codice fiscale, della via e data d nascita. Allora le chiedo il numero d'ordine che mi era stato inviato via mail e, non avendomelo saputo dire, le comunico che inizio ad avere dubbi che sia realmente un'operatrice TIM e riaggancio.
Poi, mezz'ora dopo, mi arriva un sms e una mail da Tim con conferma di presa in carico dell'ordine!
Possibile che sia paranoico o veramente, come dichiarato poi da un'operatrice del 187, altri operatori in affitto sono a conoscenza delle nuove attivazione e cercano di raggirare clienti nel sottoscrivere nuovi contratti a loro insaputa?
Ora sono tentato di aprire un esposto seguendo queste istruzioni:
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/tim-al-tuo-fianco
Anche secondo me sono numeri messi alla stregua dei "limiti di buon senso" delle offerte mobile (chiamate illimitate = 10000 minuti, ma chi li raggiunge?), un po' come dire: c'è posto più o meno per tutti, salvo caso eccezionale di un'invasione di clienti. Dopotutto l'offerta è stata disponibile già nelle scorse settimane, quindi una fetta di persone interessate ne ha già approfittato. Se la promo è partita oggi (25/06) ci sono buone probabilità che ci sia ancora posto, poi ovviamente (come si dice qui da noi) "siamo tutti sotto lo stesso cielo" quindi, fatte le dovute valutazioni personali, è bene muoversi il prima possibile. :stordita:
Ho chiamato tre volte il 187 e tutti mi hanno detto che se ancora presente nel sito e se presente nel contratto all'atto della sottoscrizione, l'offerta è ancora valida. Quando l'ho fatta online e nella mail di conferma risultano i 10 euro di sconto per 10 mesi. Quindi io prendo atto di ciò, poi se succede qualcosa aprirò un esposto. Vediamo anche se e cosa mi darà da firmare il tecnico quando arriva.
Nota a margine. Tutte queste offerte e sconti nascosti Tim potrebbe proprio evitarli. Facendo due conti, sul periodo in cui si paga Tim Expert la media mensile viene ad essere, nel mio caso, 33,3 euro...un pò di più rispetto alle offerte di altri operatori ma comunque niente di così eccessivo. Invece preferiscono poter scrivere 16,90 euro il primo anno e due mesi in regalo con infinite clausole a contorno...mah!
Prototeus
26-06-2018, 21:14
Per coloro che hanno disattivato la vecchia linea ed attivato una nuova linea FTTH, avete mantenuto l'accesso alla vecchia mail (nel mio caso alice) che vi era stata assegnata col vecchio contratto?
Inoltre mi è successa una cosa strana. Ieri ho sottoscitto online il contratto FTTH. Oggi mi chiama qualcuno con prefisso fisso da Torino dichiarandosi assistenza Tim e dicendo che c'erano problemi con la nuova attivazione. Lì per lì non mi insospettisco (d'altronde chi altro avrebbe dovuto sapere della nuova attivazione fatta ieri) e le do un paio di miei dati, come da lei chiesto, pensando volesse confermare la mia identità. Poi inizia a chiedermi lo spelling del codice fiscale, della via e data d nascita. Allora le chiedo il numero d'ordine che mi era stato inviato via mail e, non avendomelo saputo dire, le comunico che inizio ad avere dubbi che sia realmente un'operatrice TIM e riaggancio.
Poi, mezz'ora dopo, mi arriva un sms e una mail da Tim con conferma di presa in carico dell'ordine!
Possibile che sia paranoico o veramente, come dichiarato poi da un'operatrice del 187, altri operatori in affitto sono a conoscenza delle nuove attivazione e cercano di raggirare clienti nel sottoscrivere nuovi contratti a loro insaputa?
Ora sono tentato di aprire un esposto seguendo queste istruzioni:
https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/tim-al-tuo-fianco
Ho chiamato tre volte il 187 e tutti mi hanno detto che se ancora presente nel sito e se presente nel contratto all'atto della sottoscrizione, l'offerta è ancora valida. Quando l'ho fatta online e nella mail di conferma risultano i 10 euro di sconto per 10 mesi. Quindi io prendo atto di ciò, poi se succede qualcosa aprirò un esposto. Vediamo anche se e cosa mi darà da firmare il tecnico quando arriva.
Nota a margine. Tutte queste offerte e sconti nascosti Tim potrebbe proprio evitarli. Facendo due conti, sul periodo in cui si paga Tim Expert la media mensile viene ad essere, nel mio caso, 33,3 euro...un pò di più rispetto alle offerte di altri operatori ma comunque niente di così eccessivo. Invece preferiscono poter scrivere 16,90 euro il primo anno e due mesi in regalo con infinite clausole a contorno...mah!
io da quando ho richiesto l'attivazione, ricevo chiamate ogni giorno da genova, torino, roma, milano, bologna e tante altre. il numero da torino è questo 01119117972, probabilmente è lo stesso che ha chiamato te.
fabiuski
26-06-2018, 21:16
Attivazione linea lampo (nemmeno una settimana dalla richiesta). Avete suggerimenti sulle migliori impostazioni dell'HUB e sopratutto come fare effettivamente a testare le prestazioni della linea?
Per ora ho lanciato un semplice speedtest (ookla) con selezione automatica del server, pc abbastanza prestante con disco ssd, siamo sui 400 in down e sopra i 100 in up...
edit: 578 down su server "Warian"
edit2: più di 700 down, sempre su Warian ma con l'App desktop. I server Telecom non salgono sopra i 300 :mbe:
di dove sei ?
a me da quando ho richiesto l'attivazione, ricevo chiamate ogni giorno da genova, torino, roma, milano, bologna e tante altre. il numero da torino è questo 01119117972, probabilmente è lo stesso che ha chiamato te.
Confermo che è lo stesso numero. Si sono identificati come TIM? Cosa ti hanno chiesto/detto?
Comunque ho scritto una e-mail a TIM. Vediamo cosa dicono.
Ciao1990
27-06-2018, 03:24
Attivazione linea lampo (nemmeno una settimana dalla richiesta).
Ma eri già TIM, oppure sei passato da operatore diverso, oppure era una nuova attivazione di linea?
Meno si una settimana calcolando dalla stipula del contratto ?
Eschelon
27-06-2018, 10:35
Mi duole confermare cmq che questo modem Tim hub come potenza di segnale sia più scarso di quello "bianco" tim della fttc quando ci si va allontanando un pò. Sia che sei sotto banda 2,4 sia sotto 5 Ghz.
Prototeus
27-06-2018, 10:38
Confermo che è lo stesso numero. Si sono identificati come TIM? Cosa ti hanno chiesto/detto?
Comunque ho scritto una e-mail a TIM. Vediamo cosa dicono.
non ho risposto, ho visto su tellows le recensioni di questo numero è ho constatato che era un call center fasullo.
Mi duole confermare cmq che questo modem Tim hub come potenza di segnale sia più scarso di quello "bianco" tim della fttc quando ci si va allontanando un pò. Sia che sei sotto banda 2,4 sia sotto 5 Ghz.
Quale intendi per bianco? Per me sarebbe un problema perchè già quello che ho adesso (non so il codice modello...è quello con la riga rossa) fa fatica ad arrivare nelle stanze più lontane.
Dopo quanti metri/muri hai problemi in ricezione?
non ho risposto, ho visto su tellows le recensioni di questo numero è ho constatato che era un call center fasullo.
Hai fatto bene. Usi un'applicazione per smartphone o hai controllato al volo sul web?
DarkNiko
27-06-2018, 13:50
Perdonatemi per la domanda. Esiste una mappa aggiornata in tempo reale della copertura TIM in FTTH, compresa eventualmente Roma ? :)
no, e' il quarto mistero di fatima :D
Perdonatemi per la domanda. Esiste una mappa aggiornata in tempo reale della copertura TIM in FTTH, compresa eventualmente Roma ? :)
Qua per Flash Fiber:
http://www.flashfiber.it/copertura/
qua per Open Fiber:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/coperturaftth
qua per verificare la singola abitazione:
http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
più, ovviamente, i vari strumenti sui siti dei singoli operatori.
(non so quanto si possano definire in "tempo reale")
Edit: Preso appuntamento col tecnico. Mi hanno chiamato dal 0418686370 che sembra essere lecito dato che mi era arrivato un SMS da TIM che mi avvisava...
Mi devo aspettare di firmare qualcosa all'arrivo del tecnico...ad esempio un contratto cartaceo?
Eschelon
27-06-2018, 15:36
Quale intendi per bianco? Per me sarebbe un problema perchè già quello che ho adesso (non so il codice modello...è quello con la riga rossa) fa fatica ad arrivare nelle stanze più lontane.
Dopo quanti metri/muri hai problemi in ricezione?
Questo
http://www.boccanera.net/wp-content/uploads/modem-tim-smart-fibra_combo-300x189.png
Diciamo che comincio avere qualche problema a 10/12 mt. circa, ma non è importante per me tutto sommato per la mia situazione logistica. Mentre segnale praticamente 0 se scendo di 2 piani anche se mi metto verticalmente in linea d'aria con il modem (problema che appunto il modem bianco non dava). Poi qualche pagina indietro vedrai qualche post su come si setta la banda a 2.4 (limitata nella velocità ma supera meglio gli ostacoli e più "affollata") o 5 ghz (l'opposto) e dei canali da poter scegliere.
Zahndrekh
27-06-2018, 18:58
Visto che la nuova linea da 1 gb mi è stata attivata, qualcuno che lo ha già fatto saprebbe dirmi come si fa a recedere il vecchio contratto?
L'indirizzo per inviare il modulo di disdetta è quello di Roma o quello di Asti?
blademaster988
27-06-2018, 21:10
Non sono l'unico che ha disdetto la vecchia linea Ftth tim per attivarne una nuova con la tim connect allora :D
Io, personalmente, ho fatto richiesta di disdetta ad inizio giugno via pec e la pratica è stata evasa in una settimana.
Nel frattempo ho attivato una nuova linea ftth, in una settimana mi hanno attivato.
Il tecnico è stato felicissimo di non dover fare praticamente nulla, ahah.
Il nuovo tim hub è esteticamente orribile, preferivo il "vecchio" modem Evo. Lato performance tra wifi e configurazione non ho trovato differenze tra i due modem.
Visto che la nuova linea da 1 gb mi è stata attivata, qualcuno che lo ha già fatto saprebbe dirmi come si fa a recedere il vecchio contratto?
L'indirizzo per inviare il modulo di disdetta è quello di Roma o quello di Asti?
Qua trovi informazioni su come recedere dal contratto senza costi entro il 30 giungo (venerdì di questa settimana)
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/modifica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018
Personalmente ho fatto richiesta online lunedì su MyTIM Fisso e ho mandato un fax martedì al numero 800000187 anche se non è contemplato tra i metodi presentati nel link. Ho controllato oggi poco dopo la mezzanotte (quindi credo poco più di 48 ore da quando ho fatto la richiesta) e risulta in lavorazione. Credo sia andata a buon fine la richiesta via web. In linea generale, se riprovi a fare la richiesta via web e compare la scritta:
"Siamo spiacenti ma non puoi inviare la richiesta perchè ci risulta che tu l'abbia già inviata negli ultimi 30 giorni"
allora (credo) dovresti avere la garanzia che sia stata correttamente accettata.
Comunque, qualsiasi metodo tu scelga di utilizzare, ricordati di specificare come causa "Modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali" o qualcosa di simile.
Personalmente l unica cosa che è cambiata in questo periodo che posso verificare e là vendibilita di flash fiber con i vari codici e riferimenti segnati sul mio roe.
Ovviamente questa da parte mia è L unica novità che ho potuto constatare e probabilmente non c’entra neanche niente, solo una cosa che ho notato
Ciao, puoi dirmi dove si possono inserire i codici scritti sul Roe per capire vendibilità e copertura? Ho provato sul sito ufficiale di Flashfiber ma riesco ad effettuare la ricerca solo per città ed indirizzo...
Per tutti: i valori rilevati da stato modem di "optical signal level" sono secondo voi reali? Nel caso , ad esempio, -18298 dBm significa 18dbm e rotti di attenuazione? Ricordo di aver letto in passato che per essere definito "buono" un anello Gpon dovrebbe essere sotto i 27db di attenuazione tra centrale e borchia ottica, giusto?
A parte gli speedtest quel valore è l'unico modo per capire la bontà dei collegamenti e dei lavori effettuati?
grazie in anticipo ;)
Prototeus
28-06-2018, 09:40
Quale intendi per bianco? Per me sarebbe un problema perchè già quello che ho adesso (non so il codice modello...è quello con la riga rossa) fa fatica ad arrivare nelle stanze più lontane.
Dopo quanti metri/muri hai problemi in ricezione?
Hai fatto bene. Usi un'applicazione per smartphone o hai controllato al volo sul web?
no no nessuna app, direttamente sul web!
Ciao, puoi dirmi dove si possono inserire i codici scritti sul Roe per capire vendibilità e copertura? Ho provato sul sito ufficiale di Flashfiber ma riesco ad effettuare la ricerca solo per città ed indirizzo...
Per tutti: i valori rilevati da stato modem di "optical signal level" sono secondo voi reali? Nel caso , ad esempio, -18298 dBm significa 18dbm e rotti di attenuazione? Ricordo di aver letto in passato che per essere definito "buono" un anello Gpon dovrebbe essere sotto i 27db di attenuazione tra centrale e borchia ottica, giusto?
A parte gli speedtest quel valore è l'unico modo per capire la bontà dei collegamenti e dei lavori effettuati?
grazie in anticipo ;)
Ciao
I codici sul roe sono per il personale interno non esiste un database pubblico dove poter verificare. L unico modo che hai per verificare la vendibilita del servizio sono quelli che già conosci ( attraverso indirizzo e numero telefonico )
Per quanto riguarda L attenuazione “ standard “di una ftth su questo thread se ne è parlato poco . Personalmente non saprei , considera però che anche nel mio caso hanno verificato con uno strumento L attenuazione quando hanno posato la fibra in casa e il valore di riferimento che avevano era più o meno lo stesso . Circa 20 db per una corretta attenuazione. Questo èquello che mi hanno detto i tecnici
Per verificare la tua velocità puoi trovare indicazioni nelle pagine precedenti
poffarbacco
28-06-2018, 16:39
Ma eri già TIM, oppure sei passato da operatore diverso, oppure era una nuova attivazione di linea?
Meno si una settimana calcolando dalla stipula del contratto ?
Ero Vodafone FTTC, nuova linea per impossibilità di migrare il numero (cominciava per 1). Meno di una settimana dal mio inserimento della richiesta attivazione sul sito TIM.
Ciao1990
28-06-2018, 18:54
Ero Vodafone FTTC, nuova linea per impossibilità di migrare il numero (cominciava per 1). Meno di una settimana dal mio inserimento della richiesta attivazione sul sito TIM.
Lo dicevano anche a me quelli al telefono (TIM,Tiscali ecc), ero Vodafone anch'io, poi, più per curiosità che altro, mi sono recato in un centro TIM della mia città, e sembrerebbe che era tutto falso, cavolate di questi operatori esterni alla TIM.
Ho fatto il contratto con delibera per mantenere il numero, tre giorni dopo mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento con i tecnici, avrei potuto prenotare per due giorni dopo, ma per motivi personali ho preso appuntamento per vari giorni dopo, morale della storia mi hanno istallato l'apparato e nel modem è presente il mio numero attuale, ho verificato,il model si è anche allineato con i server di TIM , adesso attendo l'attivazione vera e propria, ovvero che Vodafone mi lasci (3 o 4 giorni prima dell'arrivo dei tecnici ho anche spedito la raccomandata per il passaggio a nuovo operatore con mantenimento del numero telefonico).
I tecnici dichiaravano tempi di attesa di un mese, al telefono, quelli di TIM hanno dichiarato lassi di tempo più contenuti, 10 o 15 giorni.
poffarbacco
28-06-2018, 22:54
Lo dicevano anche a me quelli al telefono (TIM,Tiscali ecc), ero Vodafone anch'io, poi, più per curiosità che altro, mi sono recato in un centro TIM della mia città, e sembrerebbe che era tutto falso, cavolate di questi operatori esterni alla TIM.
Ho fatto il contratto con delibera per mantenere il numero, tre giorni dopo mi hanno chiamato per fissare l'appuntamento con i tecnici, avrei potuto prenotare per due giorni dopo, ma per motivi personali ho preso appuntamento per vari giorni dopo, morale della storia mi hanno istallato l'apparato e nel modem è presente il mio numero attuale, ho verificato,il model si è anche allineato con i server di TIM , adesso attendo l'attivazione vera e propria, ovvero che Vodafone mi lasci (3 o 4 giorni prima dell'arrivo dei tecnici ho anche spedito la raccomandata per il passaggio a nuovo operatore con mantenimento del numero telefonico).
I tecnici parlano di anche un mese di attesa, al telefono quelli di TIM parlavano di 10 o 15 giorni.
Non ho approfondito perché non mi interessava più di tanto mantenere il numero ;)
Ciao
I codici sul roe sono per il personale interno non esiste un database pubblico dove poter verificare...
Per verificare la tua velocità puoi trovare indicazioni nelle pagine precedenti
Ok, grazie, avevo capito esistesse la possibilità di verificare la copertura tramite i codici anche su siti pubblici.
No, al momento ho Fttcab ma nell'abitazione dove mi sposterò tra qualche mese c'è copertura Ftth. Quando sarà il momento di traslocare sarei molto propenso ad attivare quest'ultima tecnologia perchè in ottica futura credo sia una tecnologia sicuramente più longeva.
Mi frena un po' il fatto di dover dipendere dall' Ont (esterno o Sfp integrato che sia). Cioè, rispetto alla Fttcab, con cui anche se ho un guasto sul modem posso al limite comprarlo io privatamente, e poi far sostituire quello guasto con calma tramite assistenza Tim, con Ftth dovrei per forza attendere un loro intervento, perchè anche acquistassi io un altro Ont mi sembra di capire che in assenza della registrazione del n.seriale/mac in centrale non navigherei comunque. Ho scritto bene? Voi cosa ne pensate in merito? Magari esagero e sono considerazioni superflue, ma mi sono venute in mente...
Ok, grazie, avevo capito esistesse la possibilità di verificare la copertura tramite i codici anche su siti pubblici.
No, al momento ho Fttcab ma nell'abitazione dove mi sposterò tra qualche mese c'è copertura Ftth. Quando sarà il momento di traslocare sarei molto propenso ad attivare quest'ultima tecnologia perchè in ottica futura credo sia una tecnologia sicuramente più longeva.
Mi frena un po' il fatto di dover dipendere dall' Ont (esterno o Sfp integrato che sia). Cioè, rispetto alla Fttcab, con cui anche se ho un guasto sul modem posso al limite comprarlo io privatamente, e poi far sostituire quello guasto con calma tramite assistenza Tim, con Ftth dovrei per forza attendere un loro intervento, perchè anche acquistassi io un altro Ont mi sembra di capire che in assenza della registrazione del n.seriale/mac in centrale non navigherei comunque. Ho scritto bene? Voi cosa ne pensate in merito? Magari esagero e sono considerazioni superflue, ma mi sono venute in mente...
Esatto , tutto corretto
In teoria alcuni ont ti danno la possibilita di " clonare un MAC " o comunque modificarlo . Ricordo di aver letto qualche pagina indietro di utenti che hanno provato con successo quindi forse non e un reale problema basta acquistare quello giusto ;)
Per il resto personalmente preferisco avere un ont separato e poter scegliere liberamente quale router utilizzare ( se non ti interessa la linea telefonica )
elgabro.
29-06-2018, 15:11
dove sto lavorando attualmente fanno corsi di informatica con 2 aule da 30 pc, gli ho fatto notare che arriva la fibra ottica FTTH della TIM la tipa mi ha detto che non ci capisce niente, gli hanno proposto la 100 mega fttc fastweb, adesso hanno la 30 mega vodafone. :muro: :muro: :muro: :muro:
Mamma mia è proprio vero che chi ha il pane non ha i denti. :muro:
fanno corsi di informatica e la tipa non ci capisce niente? andiamo bene
elgabro.
29-06-2018, 16:16
fanno corsi di informatica e la tipa non ci capisce niente? andiamo bene
infatti, lasiuma perdi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CMQ è solo un'impiegata.
Tra l'altro devono rifare la rete lan delle 2 aule, il tecnico ieri gli ha proposto (sentito con le mie orecchie) 100 mega fttc fastweb a 60 euro al mese quando la 1000 mega ftth tim per le utenze business costa 45€ al mese. :muro: :muro: :muro:
e io che spendo 60 euro al mese per la 200 mega tim :muro: :muro:
Datemi un mitragliatoreeeeeeee :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e io che spendo 60 euro al mese per la 200 mega tim :muro: :muro: Perchè paghi così tanto? Hai opzioni telefono/estero? Valuta un cambio di contratto/operatore!
alanfibra
30-06-2018, 20:30
infatti, lasiuma perdi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
CMQ è solo un'impiegata.
Tra l'altro devono rifare la rete lan delle 2 aule, il tecnico ieri gli ha proposto (sentito con le mie orecchie) 100 mega fttc fastweb a 60 euro al mese quando la 1000 mega ftth tim per le utenze business costa 45 al mese. :muro: :muro: :muro:
e io che spendo 60 euro al mese per la 200 mega tim :muro: :muro:
Datemi un mitragliatoreeeeeeee :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ai clienti con più di due anni di contratto stanno proponendo Tim Smart Special a 26,84 al mese x 4 anni, fossi in te proverei a sentirli via Twitter.
Ai clienti con più di due anni di contratto stanno proponendo Tim Smart Special a 26,84 al mese x 4 anni, fossi in te proverei a sentirli via Twitter.Ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato alcunché a riguardo. Controllerei comunque eventuali costi nascosti come acquisto modem, assistenza a pagamento, 5 euro dopo il primo anno per mantenere la velocità massima. Anche l'offerta corrente TIM connect è 26,90 euro dopo il primo anno che diventano, però, quasi 38 considerando i costi accessori.
elgabro.
30-06-2018, 23:35
Ai clienti con più di due anni di contratto stanno proponendo Tim Smart Special a 26,84 al mese x 4 anni, fossi in te proverei a sentirli via Twitter.
già accettato
Questa settimana vengono ad installarmi la FTTH (sperando sia tutto in ordine). Volevo sapere un paio di cose:
- Dovrò aspettarmi di firmare qualcosa portato dal tecnico, contratto cartaceo o simili?
- E' possibile scegliere se avere ONT esterno (più cavo ethernet) o mini ONT direttamente collegato al router?
- La linea viene attivata subito dopo la posa oppure intanto passano solo la fibra?
- Effettuano uno speed test della linea appena attivata/montata oppure devo organizzarmi io per vedere se la velocità non è adeguata?
- no
- no, in linea di massima già da tempo posano soltanto hub+modulo ont
- in fase di delivery la configurazione logica è già pronta, ciò non esclude che possano esserci problemi di varia natura (ammesso e non concesso che riescano ad eseguire la posa del cavo)
- generalmente viene svolto qualche test di verifica
(ammesso e non concesso che riescano ad eseguire la posa del cavo)
Quali problemi possono impedire la posa del cavo? Da quel che so, usano il vecchio doppino come guida per tirare il nuovo cavo in fibra.
Posto che riescano a tirare la fibra, portano insieme anche un nuovo doppino oppure lo eliminano del tutto?
non sempre montante e snodi varo facilmente utilizzabili/liberabili, dipende da condominio a condominio, tutto qui :)
Esatto , tutto corretto
In teoria alcuni ont ti danno la possibilita di " clonare un MAC " o comunque modificarlo . Ricordo di aver letto qualche pagina indietro di utenti che hanno provato con successo quindi forse non e un reale problema basta acquistare quello giusto ;)
Per il resto personalmente preferisco avere un ont separato e poter scegliere liberamente quale router utilizzare ( se non ti interessa la linea telefonica )
Grazie per la risposta. Effettivamente non ci ho pensato ma la clonazione del Mac e' un argomento che avevo letto anche io sempre in questo thread. Torno indietro e approfondisco, quindi..
Per quanto riguarda l' Ont , in effetti, anche io preferirei quello esterno per essere più libero per il router, ma da quanto capisco ormai viene scelta quasi sempre la soluzione dell' Sfp nel Tim Hub.
Anche se stavo vedendo che AVM tra un po' dovrebbe commercializzare il router Fritz 5491 che mi sembra supporti anche ftth...staremo a vedere..ciao :)
non sempre montante e snodi varo facilmente utilizzabili/liberabili, dipende da condominio a condominio, tutto qui :)
Beh, speriamo bene. Sono al piano direttamente sopra la cantina dove si trova il ROE(?) FlashFiber. Se non è possibile per me allora credo non sia possibile per nessuno nel mio edificio! Tra l'altro ho recesso la precedente FTTC quindi mi troverei senza linea.
Suppongo nel caso in cui non riescano a montare la fibra il contratto stipulato (Tim Connect nel mio caso) sia vano!?
Domanda tecnica.
Se avessi il modem TIM HUB posto in cantina, potrei salire di 2 piani con
1 cavo di rete
e 1 doppino che dovrebbe uscire dalla porta PHONE1
Sull'ethernet so già non ci dovrebbero essere problemi con un cavo di 40mtl, ma il cavo telefonico regge come segnale nei 40 metri uscendo dal modem??
grazie
King_Of_Kings_21
02-07-2018, 11:17
Domanda tecnica.
Se avessi il modem TIM HUB posto in cantina, potrei salire di 2 piani con
1 cavo di rete
e 1 doppino che dovrebbe uscire dalla porta PHONE1
Sull'ethernet so già non ci dovrebbero essere problemi con un cavo di 40mtl, ma il cavo telefonico regge come segnale nei 40 metri uscendo dal modem??
grazieDi reggere regge, ma la portante molto probabilmente diminuirà.
Di reggere regge, ma la portante molto probabilmente diminuirà.
ma ribaltando l'impianto mi servirebbe solo per il telefono il cavo "doppino rosso/bianco" , basta che si senta!
stasera farò un po' di prove a casa dove ho già l'ftth
Sfibrato
04-07-2018, 00:02
Ragazzi, al 4 luglio 2018 a ROMA a 1 km da Porta Maggiore (zona via Casilina Vecchia), ancora NESSUNA FIBRA, nemmeno FTTC. Solo ADSL a 7 mega.
Se non lo scrivessi io stesso non ci crederei. Sono almeno due anni che mi dicono che l'allaccio è prossimo, ma ho perso la speranza. Non controllerò più sul sito della copertura, ci rinuncio e accetto di vivere in una città/fogna a cielo aperto con infrastrutture da quarto mondo. Amen.
Di reggere regge, ma la portante molto probabilmente diminuirà.
mi sa che lui sul doppino vuole portare il segnale telefonico che esce dal router, non la VDSL...
Gabryely78
04-07-2018, 15:09
Ragazzi sapete dirmi a chi posso rivolgermi per avere qualche info sulla ftth da me? Vi spiego, il mio complesso condominiale è formato da 7 scale e erano in pianificazione su fibermap da parecchio tempo, ora da circa 2/3 mesi sono state attivate le 1000 in tutte tranne la mia che resta ancora su pianificato e pronta come lo erano tutte le altre, vorrei capire se esiste qualcuno da contattare che mi possa dire il perche il mio civico è l'unico restato su pianificato e ancora non vendibile.....grazie
Ho aspettato qualche giorno prima di postare, vi riporto la mia avventura da FTTC a FTTH con mantenimento del numero:
09/06 (Sab) - Richiesta di avviare il primo step FTTC->ADSL, tramite Twitter.
11/06 (Lun) - Comparsa della richiesta nell'area utente MyTIM.
18/06 (Lun) - Chiamata e intervento del tecnico per la conversione FTTC->ADSL.
19/06 (Mar) - Intervento extra del tecnico per risolvere un problema legato al funzionamento della linea telefonica fissa.
20/06 (Mer) - Passaggio della richiesta di conversione FTTC->ADSL nell'area utente MyTIM allo stato "evaso". Faccio richiesta di procedere col secondo step ADSL->FTTH, tramite Twitter.
21/06 (Gio) - Chiamata da TIM per fissare l'appuntamento dei tecnici.
22/06 (Ven) - Chiamata e intervento dei tecnici per la conversione ADSL->FTTH. Dopo l'intervento la linea è già funzionante.
23/06 (Sab) - L'offerta Fibra+ 300 compare in MyTIM, la linea FTTH è attiva a tutti gli effetti.
In due settimane l'intero passaggio FTTC->ADSL->FTTH è stato completato, non mi posso lamentare. Vi consiglio di rimanere sempre disponibili sul recapito telefonico, la chiamata dei tecnici può avvenire anche prima della data stabilita con gli operatori TIM. Nel mio caso la linea FTTH è stata attivata qualche ora dopo l'intervento, quindi ho non ho potuto verificare la velocità di connessione in presenza dei tecnici.
Il profilo 1000 ho dovuto chiederlo a parte poiché non era stato attivato all'inizio. Nel mio caso questa è stata la parte più problematica, ecco com'è andata:
25/06 (Lun) - Richiesta di attivazione opzione Fibra+ 1000.
26/06 (Mar) - Il profilo viene attivato sulla linea e contemporaneamente il TIM Hub comincia ad avere problemi di connessione, faccio una segnalazione a TIM.
28/06 (Gio) - Ricevo due chiamate dall'assistenza tecnica TIM, in ambo i casi la diagnosi è "guasto al router oppure errore nella configurazione del profilo". Serve l'intervento dei tecnici a casa.
29/06 (Ven) - Ci chiama il tecnico TIM ma non è quello "giusto" (era addetto alle linee FTTC). Occorre aspettare l'indomani per l'intervento del tecnico preposto.
30/06 (Sab) - Arrivano i tecnici TIM… preposti al controllo della tratta centrale<->ROE. È tutto ok, anche loro confermano che serve l'intervento dei tecnici preposti alla tratta ROE<->appartamento.
02/07 (Lun) - Finalmente vengono a casa i tecnici giusti e sistemano il guasto. Come ipotizzato, era necessaria la riconfigurazione del mini ONT.
Insomma, per la 1000 Mega ho dovuto aspettare 6 giorni senza connessione e linea fissa, ma alla fine ce l'abbiamo fatta. :D
Ai clienti con più di due anni di contratto stanno proponendo Tim Smart Special a 26,84 al mese x 4 anni, fossi in te proverei a sentirli via Twitter.
Questa versione ha le chiamate con scatto e minutaggio a pagamento per i 48 mesi di vincolo (poi resta solo lo scatto a pagamento). In alternativa c'è una promo che costa un po' in più (32,23€ al mese) ma con vincolo di 24 mesi e col solo scatto a pagamento. In tutti e due i casi non è incluso l'incremento di 2,50€ che è entrato in vigore a partire da Luglio 2017.
Ieri mi hanno installato la FTTH. E' stata un'epopea. Quasi 4 ore di lavori di cui 2 ore e mezza per provare a passare la dannata sonda nelle canaline. A quanto pare la canalina da utilizzarsi, lunga 15+ metri, ha due snodi difficili vicino alle estremità. Quindi il tecnico ha provato partendo da sotto (cantina), poi da sopra (antro scale) e poi nuovamente da sopra e sotto con una sonda più piccola. Il povero tecnico, da solo tra l'altro (per un lavoro che avrebbe richiesto due persone...io sono diventato la seconda ad interim) stava per arrendersi ("se non ce la si fa questo tentativo, segnalo come canalina ostruita") e allora via a darsi i turni tentando di forzare la sonda a passare utilizzando lubrificante come se fosse acqua. Beh, alla fine la sonda è passata mentre io era già lì a disperarmi e la linea FTTH è stata installata con successo. Tra l'altro siamo 4 condomini che condividono quella canalina e parole del tecnico: "io la prossima volta non vengo!" e "speriamo che qui nessun altro voglia la FTTH!".
La linea è stata installata con mini ONT nella porta Fibra del TIM Hub. Mini ONT che diventa incandescente durante l'uso e spero sia normale. Il ruoter si è subito aggiornato alla 1.1.1 mentre il tecnico attendeva che attivassero la nuova linea telefonica.
Situazione della presa prima:
http://i.imgur.com/oNVKzWcs.jpg (https://imgur.com/oNVKzWc)
e dopo:
http://i.imgur.com/Gq8h8gNs.jpg (https://imgur.com/Gq8h8gN)
Situazione del ROE prima:
http://i.imgur.com/ldtvg5xs.jpg (https://imgur.com/ldtvg5x)
e dopo:
http://i.imgur.com/Khh9i5ys.jpg (https://imgur.com/Khh9i5y)
Domanda: perchè essendovi 4 condomini vi sono 8 terminazioni TIM e 8 fastweb. Io sono collegato ad una sola TIM quindi a piena occupazione, TIM ad esempio, 4 terminali TIM rimarrebbero vuoti. A cosa servono i terminali aggiuntivi???
In quanto a velocità (zona Padova Est), questo è lo speed test eseguito su server TIM a Milano, il migliore a detta del tecnico.
http://i.imgur.com/FtVAHnlm.png (https://imgur.com/FtVAHnl)
Perchè la velocità in download è "solo" (quasi) 500Mpbs? E' normale che possa essere così o vi sono problemi da qualche parte (i.e. limite del server)? Consigli sul da farsi per aumentare la velocità e su altri speed test da usarsi? Oggi o domani proverò collegando il PC con cavo corto più vicino al router ma dubito cambi qualcosa!
Questi i dati:
OpticalSignalLevel
-18895 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
King_Of_Kings_21
04-07-2018, 16:03
Ieri mi hanno installato la FTTH. E' stata un'epopea. Quasi 4 ore di lavori di cui 2 ore e mezza per provare a passare la dannata sonda nelle canaline. A quanto pare la canalina da utilizzarsi, lunga 15+ metri, ha due snodi difficili vicino alle estremità. Quindi il tecnico ha provato partendo da sotto (cantina), poi da sopra (antro scale) e poi nuovamente da sopra e sotto con una sonda più piccola. Il povero tecnico, da solo tra l'altro (per un lavoro che avrebbe richiesto due persone...io sono diventato la seconda ad interim) stava per arrendersi ("se non ce la si fa questo tentativo, segnalo come canalina ostruita") e allora via a darsi i turni tentando di forzare la sonda a passare utilizzando lubrificante come se fosse acqua. Beh, alla fine la sonda è passata mentre io era già lì a disperarmi e la linea FTTH è stata installata con successo. Tra l'altro siamo 4 condomini che condividono quella canalina e parole del tecnico: "io la prossima volta non vengo!" e "speriamo che qui nessun altro voglia la FTTH!".
La linea è stata installata con mini ONT nella porta Fibra del TIM Hub. Mini ONT che diventa incandescente durante l'uso e spero sia normale. Il ruoter si è subito aggiornato alla 1.1.1 mentre il tecnico attendeva che attivassero la nuova linea telefonica.
Situazione della presa prima:
http://i.imgur.com/oNVKzWcs.jpg (https://imgur.com/oNVKzWc)
e dopo:
http://i.imgur.com/Gq8h8gNs.jpg (https://imgur.com/Gq8h8gN)
Situazione del ROE prima:
http://i.imgur.com/ldtvg5xs.jpg (https://imgur.com/ldtvg5x)
e dopo:
http://i.imgur.com/Khh9i5ys.jpg (https://imgur.com/Khh9i5y)
Domanda: perchè essendovi 4 condomini vi sono 8 terminazioni TIM e 8 fastweb. Io sono collegato ad una sola TIM quindi a piena occupazione, TIM ad esempio, 4 terminali TIM rimarrebbero vuoti. A cosa servono i terminali aggiuntivi???
In quanto a velocità (zona Padova Est), questo è lo speed test eseguito su server TIM a Milano, il migliore a detta del tecnico.
http://i.imgur.com/FtVAHnlm.png (https://imgur.com/FtVAHnl)
Perchè la velocità in download è "solo" (quasi) 500Mpbs? E' normale che possa essere così o vi sono problemi da qualche parte (i.e. limite del server)? Consigli sul da farsi per aumentare la velocità e su altri speed test da usarsi? Oggi o domani proverò collegando il PC con cavo corto più vicino al router ma dubito cambi qualcosa!
Questi i dati:
OpticalSignalLevel
-18895 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBmProva server diversi. Ci sono 8 slot per 4 utenze perché volendo puoi attivare più di un'utenza per casa.
Domanda: perchè essendovi 4 condomini vi sono 8 terminazioni TIM e 8 fastweb. Io sono collegato ad una sola TIM quindi a piena occupazione, TIM ad esempio, 4 terminali TIM rimarrebbero vuoti. A cosa servono i terminali aggiuntivi???
Perché tim e fw mettono il secondo splitter nel roe.
Lo splitter ha 8 uscite, se ne servono meno le altre resteranno inutilizzate.
Prova server diversi. Ci sono 8 slot per 4 utenze perché volendo puoi attivare più di un'utenza per casa.
Non occorreva quotare tutto! ;)
Ieri mi hanno installato la FTTH. E' stata un'epopea.
C.V.D. :stordita:
asdasdasdasdasds
04-07-2018, 19:50
C.V.D. :stordita:
letto, praticamente un eroe :rolleyes: :confused:
kibbutz90
05-07-2018, 17:29
Ho aspettato qualche giorno prima di postare, vi riporto la mia avventura da FTTC a FTTH con mantenimento del numero:
09/06 (Sab) - Richiesta di avviare il primo step FTTC->ADSL, tramite Twitter.
11/06 (Lun) - Comparsa della richiesta nell'area utente MyTIM.
18/06 (Lun) - Chiamata e intervento del tecnico per la conversione FTTC->ADSL.
19/06 (Mar) - Intervento extra del tecnico per risolvere un problema legato al funzionamento della linea telefonica fissa.
20/06 (Mer) - Passaggio della richiesta di conversione FTTC->ADSL nell'area utente MyTIM allo stato "evaso". Faccio richiesta di procedere col secondo step ADSL->FTTH, tramite Twitter.
21/06 (Gio) - Chiamata da TIM per fissare l'appuntamento dei tecnici.
22/06 (Ven) - Chiamata e intervento dei tecnici per la conversione ADSL->FTTH. Dopo l'intervento la linea è già funzionante.
23/06 (Sab) - L'offerta Fibra+ 300 compare in MyTIM, la linea FTTH è attiva a tutti gli effetti.
In due settimane l'intero passaggio FTTC->ADSL->FTTH è stato completato, non mi posso lamentare. Vi consiglio di rimanere sempre disponibili sul recapito telefonico, la chiamata dei tecnici può avvenire anche prima della data stabilita con gli operatori TIM. Nel mio caso la linea FTTH è stata attivata qualche ora dopo l'intervento, quindi ho non ho potuto verificare la velocità di connessione in presenza dei tecnici.
Il profilo 1000 ho dovuto chiederlo a parte poiché non era stato attivato all'inizio. Nel mio caso questa è stata la parte più problematica, ecco com'è andata:
25/06 (Lun) - Richiesta di attivazione opzione Fibra+ 1000.
26/06 (Mar) - Il profilo viene attivato sulla linea e contemporaneamente il TIM Hub comincia ad avere problemi di connessione, faccio una segnalazione a TIM.
28/06 (Gio) - Ricevo due chiamate dall'assistenza tecnica TIM, in ambo i casi la diagnosi è "guasto al router oppure errore nella configurazione del profilo". Serve l'intervento dei tecnici a casa.
29/06 (Ven) - Ci chiama il tecnico TIM ma non è quello "giusto" (era addetto alle linee FTTC). Occorre aspettare l'indomani per l'intervento del tecnico preposto.
30/06 (Sab) - Arrivano i tecnici TIM… preposti al controllo della tratta centrale<->ROE. È tutto ok, anche loro confermano che serve l'intervento dei tecnici preposti alla tratta ROE<->appartamento.
02/07 (Lun) - Finalmente vengono a casa i tecnici giusti e sistemano il guasto. Come ipotizzato, era necessaria la riconfigurazione del mini ONT.
Insomma, per la 1000 Mega ho dovuto aspettare 6 giorni senza connessione e linea fissa, ma alla fine ce l'abbiamo fatta. :D
Questa versione ha le chiamate con scatto e minutaggio a pagamento per i 48 mesi di vincolo (poi resta solo lo scatto a pagamento). In alternativa c'è una promo che costa un po' in più (32,23€ al mese) ma con vincolo di 24 mesi e col solo scatto a pagamento. In tutti e due i casi non è incluso l'incremento di 2,50€ che è entrato in vigore a partire da Luglio 2017.
Ma ancora con sta cagata amministrativa di dover passare all'adsl perchè non fanno il cambio diretto FTTC-FTTH?? Madonna mia, Tim è l'unico operatore che non fà cambio diretto.. ma ti hanno fatto pagare i 100€ di disattivazione linea fibra?
Ma ancora con sta cagata amministrativa di dover passare all'adsl perchè non fanno il cambio diretto FTTC-FTTH?? Madonna mia, Tim è l'unico operatore che non fà cambio diretto.. ma ti hanno fatto pagare i 100€ di disattivazione linea fibra?
Sì, purtroppo pare che l'iter per i già clienti FTTC che non vogliono perdere numero e status di cliente storico (per quel che serve) sia ancora quello lungo, ovvero FTTC->ADSL->FTTH. Almeno la transizione in ADSL è durata solo qualche giorno, di questo devo dargliene atto.
Per quanto riguarda i 100€ di disattivazione… la fattura relativa a Giugno non è ancora disponibile in MyTIM ma mi auguro per loro che non ci siano sorprese, considerando che sulla carta devono loro 5€ a me per risoluzione del guasto oltre i 2 giorni lavorativi (ancora non glieli ho chiesti).
RaffyGal
11-07-2018, 13:34
Salve, ho letto molte pagine di questo thread ma non ho ancora chiarito del tutto i mie dubbi.
Dove abito io già dal 2015 hanno installato un roe sulla facciata del palazzo di fianco al mio che si trova comunque all'incirca a cinque metri dal mio balcone che stà al secondo piano.
Premesso che con TIM posso commercialmente avere la FTTH, dopo verifiche effettuate su vari siti, ho visto che non c'è nessun altro ROE all'interno del mio palazzo.
Come fanno a portare il cavo ottico nel mio appartamento visto che non c'è nessun ROE nell'androne o sottoscala?
Lo fanno passare direttamente sulla facciata del palazzo fino a farlo entrare dal lato del balcone?
Visto che comunque su molte strade ci sone ROE solo all'esterno, non credo che facciano passare i cavi sulle facciate dei palazzi.
Allego foto della situazione:
http://it.tinypic.com/r/29orcjr/9
Come si può vedere nella foto il roe è messo vicino alla box della rete in rame.
La fibra farà lo stesso giro del doppino che ti entra in casa.
RaffyGal
11-07-2018, 17:32
Come si può vedere nella foto il roe è messo vicino alla box della rete in rame.
La fibra farà lo stesso giro del doppino che ti entra in casa.
Quindi vuol dire che quando farò richiesta della FTTH l'operatore farà partire il cavo ottico da dentro all'androne del palazzo?
Dovrei trovare qualcosa di nuovo nella cassetta telecom condominiale che c'è nel sottoscala?
Il roe della foto coprirà le utenze attualmente connesse al box che è subito sotto usando lo stesso percorso.
Se invece il tuo telefono è collegato a una chiostrina nel sottoscala allora ci sarà anche un roe nelle vicinanze (forse non visibile, dentro la chiostrina).
RaffyGal
11-07-2018, 23:17
Il roe della foto coprirà le utenze attualmente connesse al box che è subito sotto usando lo stesso percorso.
Se invece il tuo telefono è collegato a una chiostrina nel sottoscala allora ci sarà anche un roe nelle vicinanze (forse non visibile, dentro la chiostrina).
Sono andato a controllare, non c'è nessun roe nelle vicinanze.
Ma quindi quando il roe è montato solo all'esterno degli edifici, per portare i singoli cavi in fibra negli appartamenti, all'atto della richiesta di attivazione,
bisogna comunque per legge far arrivare il cavo in fibra dal roe esterno nel sottoscala del codominio e da li risalire fino all'appartamento?
Il cavo in fibra per il roe nel sottoscala probabilmente arriverà da dove arriva il cavo in rame, non deve per forza arrivare dall'altro roe.
akumasama
12-07-2018, 08:09
Dopo un'attesa spasmodica e un trasloco killer ancora in corso, nonchè fibra ottica bloccata nella forassite del palazzo per 1 settimana, alla fine ieri sono riusciti ad attivarmi FTTH!
Tuttavia c'è qualcosa che ancora non mi torna. Tempo fa quando lo chiesi mi fu risposto da più persone che dal ONT di TIM sarebbe uscito un cavo di rete (RJ-45) che poi avrei potuto connettere a quello che mi pare, sia il modem in comodato gratuito di TIM che qualunque altro router.
Tuttavia non è così perchè dall'ONT esce un cavo in fibra ottica con un connettore strano molto molto molto lungo che entra dentro al router "TIMHUB" e di certo non può entrare in "qualunque" router tramite la porta WAN.
Ne deduco che quindi è impossibile usare altri router, come ad esempio il mio Fritz!Box 7490?
pippomostarda
12-07-2018, 08:33
Ieri ho attivato un abbonamento fibra ftth. Qualcuno conosce le tempistiche a Roma?
akumasama
12-07-2018, 08:37
Dopo un'attesa spasmodica e un trasloco killer ancora in corso, nonchè fibra ottica bloccata nella forassite del palazzo per 1 settimana, alla fine ieri sono riusciti ad attivarmi FTTH!
Tuttavia c'è qualcosa che ancora non mi torna. Tempo fa quando lo chiesi mi fu risposto da più persone che dal ONT di TIM sarebbe uscito un cavo di rete (RJ-45) che poi avrei potuto connettere a quello che mi pare, sia il modem in comodato gratuito di TIM che qualunque altro router.
Tuttavia non è così perchè dall'ONT esce un cavo in fibra ottica con un connettore strano molto molto molto lungo che entra dentro al router "TIMHUB" e di certo non può entrare in "qualunque" router tramite la porta WAN.
Ne deduco che quindi è impossibile usare altri router, come ad esempio il mio Fritz!Box 7490?
Visto che ci sono allego anche fotina :D
https://s8.postimg.cc/by4bb21vl/ONT_TIM.jpg (https://postimg.cc/image/by4bb21vl/)
RaffyGal
12-07-2018, 09:25
Il cavo in fibra per il roe nel sottoscala probabilmente arriverà da dove arriva il cavo in rame, non deve per forza arrivare dall'altro roe.
Quindi comunque è obbligatorio che ci deve stare anche un ROE nel sottoscala, perchè normalmente non fanno partire i singoli cavi in fibra ottica destinati agli appartamenti direttamente dai roe che sono installati sulle facciate dei palazzi. E' così?
Lo schema dovrebbe essere il seguente?
ROE esterno palazzo ----> ROE interno palazzo ---> singoli appartamenti.
Il fatto è che io il ROE interno al palazzo, proprio non lo vedo, però da vari siti ho copertura FTTH.
Tuttavia c'è qualcosa che ancora non mi torna. Tempo fa quando lo chiesi mi fu risposto da più persone che dal ONT di TIM sarebbe uscito un cavo di rete (RJ-45) che poi avrei potuto connettere a quello che mi pare, sia il modem in comodato gratuito di TIM che qualunque altro router.
Tuttavia non è così perchè dall'ONT esce un cavo in fibra ottica con un connettore strano molto molto molto lungo che entra dentro al router "TIMHUB" e di certo non può entrare in "qualunque" router tramite la porta WAN.
evidentemente "tempo fa" tim non forniva ancora il tim hub oppure lo forniva ma non accorra con il mini ont
akumasama
12-07-2018, 09:31
evidentemente "tempo fa" tim non forniva ancora il tim hub oppure lo forniva ma non accorra con il mini ont
Quindi con questo "mini-ONT" (che deduco sia il "coso" lungo che da una parte è connesso al cavo ottico e dall'altra entra dentro al TIMHUB) sono fregato?
Non esiste un "adattatore" da mettere dopo il mini ONT e che mi fornisca un connettore RJ-45 che quindi io possa connettere al mio Fritz 7490 o a qualunque altro Router nella porta WAN?
seesopento
12-07-2018, 09:32
Lo schema dovrebbe essere il seguente?
ROE esterno palazzo ----> ROE interno palazzo ---> singoli appartamenti.
No, lo schema è: ROE (ovunque esso sia, generalmente accanto alla chiostrina) ---> singoli appartamenti, che possono essere raggiunti o tramite i corrugati interni al palazzo o esternamente in facciata. Non ci sono Roe "in cascata".
King_Of_Kings_21
12-07-2018, 10:19
Quindi con questo "mini-ONT" (che deduco sia il "coso" lungo che da una parte è connesso al cavo ottico e dall'altra entra dentro al TIMHUB) sono fregato?
Non esiste un "adattatore" da mettere dopo il mini ONT e che mi fornisca un connettore RJ-45 che quindi io possa connettere al mio Fritz 7490 o a qualunque altro Router nella porta WAN?Sì, ti serve un media converter SFP.
akumasama
12-07-2018, 10:22
Sì, ti serve un media converter SFP.
E' una tipologia di prodotti che non conosco. Sai darmi un paio di link o di dritte?
Con un prodotto di questo tipo andrei ad alterare in qualche modo la qualità del segnale? Le prestazioni/latenza del segnale che passa sulla fibra?
Grazie in anticipo per la gentilezza :)
E' una tipologia di prodotti che non conosco. Sai darmi un paio di link o di dritte?
Con un prodotto di questo tipo andrei ad alterare in qualche modo la qualità del segnale? Le prestazioni/latenza del segnale che passa sulla fibra?
Grazie in anticipo per la gentilezza :)
Il media converter è una scatola che converte il flusso seriale usato dal dispositivo sfp in ethernet(normalmente rame con connettore rj45), non viene fatta nessuna lavorazione analogica, tutto digitale. La latenza potrebbe variare ma si parla di microsecondi al massimo.
akumasama
12-07-2018, 13:53
Il media converter è una scatola che converte il flusso seriale usato dal dispositivo sfp in ethernet(normalmente rame con connettore rj45), non viene fatta nessuna lavorazione analogica, tutto digitale. La latenza potrebbe variare ma si parla di microsecondi al massimo.
Capito. Ma tu sei sicuro che funzionerebbe? Tu o qualcun'altro ha provato con TIM FTTH?
Per dire, su amazon (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=media+converter+SFP) ce ne sono molti. In base a cosa dovrei scegliere? Fin quando mi converte in 1000 base-TX dovrei essere a posto, no?
bengerlu
12-07-2018, 16:07
Quindi con questo "mini-ONT" (che deduco sia il "coso" lungo che da una parte è connesso al cavo ottico e dall'altra entra dentro al TIMHUB) sono fregato?
Non esiste un "adattatore" da mettere dopo il mini ONT e che mi fornisca un connettore RJ-45 che quindi io possa connettere al mio Fritz 7490 o a qualunque altro Router nella porta WAN?
Esci dal Tim Hub con un cavo lan che porterai a uno switch che piazzerai dove vuoi.
Capito. Ma tu sei sicuro che funzionerebbe? Tu o qualcun'altro ha provato con TIM FTTH?
Per dire, su amazon (https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=media+converter+SFP) ce ne sono molti. In base a cosa dovrei scegliere? Fin quando mi converte in 1000 base-TX dovrei essere a posto, no?
Mi sembrava di aver visto qualcuno usare con successo https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-43_MC220L.html ma non ne sono sicuro al 100%
akumasama
13-07-2018, 07:29
Mi sembrava di aver visto qualcuno usare con successo https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-43_MC220L.html ma non ne sono sicuro al 100%
Allora continuerò a cercare info in giro nella speranza di trovare persone che l'hanno utilizzato con successo.
Nel frattempo posso solo ringraziarti per avermi fatto scoprire questa eventuale possibilità ;-)
Allora continuerò a cercare info in giro nella speranza di trovare persone che l'hanno utilizzato con successo.
Nel frattempo posso solo ringraziarti per avermi fatto scoprire questa eventuale possibilità ;-)
Nel canale telegram "fibra ottica (italia)" ci sta uno che ha pubblicato una foto di un sfp gpon dentro a quel tplink, prova magari a chiedere spiegazioni a lui.
pippomostarda
15-07-2018, 16:55
Ieri ho attivato un abbonamento fibra ftth. Qualcuno conosce le tempistiche a Roma?
Il tecnico verrà martedì a montare la fibra (fissato appuntamento tramite sito). Tempi veloci insomma. Secondo voi sarà operativa da subito?
Il tecnico verrà martedì a montare la fibra (fissato appuntamento tramite sito). Tempi veloci insomma. Secondo voi sarà operativa da subito?
si, una volta finiti i lavori sei operativo
Il tecnico verrà martedì a montare la fibra (fissato appuntamento tramite sito). Tempi veloci insomma. Secondo voi sarà operativa da subito?
Dipende se è una nuova linea senza portabilità o meno, io ho la linea ftth cablata(con hub+sfp connesso e tutte le lucette verdi ma non operativo) dallo scorso mercoledì, in attesa che il mio precedente provider(tiscali) liberi il numero per poter finalizzare il provisioning.
pippomostarda
18-07-2018, 05:46
No per me è una linea nuova senza portabilità. Ovviamente i tecnici non si sono presentati all'appuntamento senza avvertire. Due ore dopo hanno chiamato adducendo scuse e fissando un nuovo intervento. Sembrava troppo facile...
alanfibra
18-07-2018, 13:58
Sul sito Tim della rete si parla di centrali con optical line termination, cosa vuol dire? Grazie dell’informazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DvL^Nemo
18-07-2018, 14:26
Sapete se e' previsto a breve in upgrade o una nuova offerta a 2Gbps ? Mi sembra che il router di tim supporta tale velocita' ed una offerta commerciale con questa velocita' e' gia' presente in Brasile..
andre15837
18-07-2018, 14:33
Sapete se e' previsto a breve in upgrade o una nuova offerta a 2Gbps ? Mi sembra che il router di tim supporta tale velocita' ed una offerta commerciale con questa velocita' e' gia' presente in Brasile..
Ahahah. Già la velocità di 1Gbps è enorme e subito viene saturata (basti guardare come nelle ore di punta è impossibile raggiungerla), figuriamoci se viene effettuato questo upgrade. Poi diciamoci la verità, a meno che non si tratti di un’azienda), a quale persona serve una velocità del genere. Sono convinto che il prossimo upgrade sarà direttamente a 10Gbps, ma se ne parla almeno tra 10 anni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sapete se e' previsto a breve in upgrade o una nuova offerta a 2Gbps ? Mi sembra che il router di tim supporta tale velocita' ed una offerta commerciale con questa velocita' e' gia' presente in Brasile..
Visto il genere di clienti italiani(a cui interessa il prezzo prima e le prestazioni dopo) sarei più propenso a vedere tim passare a xgpon(se non ngpon/ngpon2) mantenendo i profili invariati(1000/100) e aumentando solo la capacità di canale(così si velocizzano tutti e non uno a turno nel ramo ottico).
Sapete se e' previsto a breve in upgrade o una nuova offerta a 2Gbps ? Mi sembra che il router di tim supporta tale velocita' ed una offerta commerciale con questa velocita' e' gia' presente in Brasile..
Utilità? Oltretutto il 99% dei PC domestici monta schede di rete GbE (o addirittura FE) e in certi casi già stentano a star dietro alle 1 Gb; per non parlare di quelli che si limitano a sfruttare la connessione in wifi.
DvL^Nemo
18-07-2018, 16:31
Utilità? Oltretutto il 99% dei PC domestici monta schede di rete GbE (o addirittura FE) e in certi casi già stentano a star dietro alle 1 Gb; per non parlare di quelli che si limitano a sfruttare la connessione in wifi.
Nel breve non vedo utilita' per la maggior parte degli utenti.. Piu' che altro volevo capire se e' uno scenario che e' proprio di TIM oppure e' previsto anche dagli altri operatori..
King_Of_Kings_21
18-07-2018, 16:49
Il guaio non è offrire la velocità, ma avere dispositivi che questa velocità la supportano. Siamo fermi da 15 anni a GbE, i dispositivi 10 GbE costano ancora tantissimo (100€ a NIC, 500€ per uno switch 10 GbE a 8 porte) e gli standard da 2 e 5 Gbit sono recenti e pensati solo come tappabuchi nel frattempo che i prezzi sull'attrezzatura 10 Gbit scendano. Offrire 2 Gbit significa convincere l'utente a convertire tutti i dispositivi interessati a sfruttare la banda a pieno a NIC con 2 Gbit o più, che significa o passare a NIC 2 / 5 Gbit che saranno obsoleti nel giro di qualche anno oppure a costosissimi NIC 10 Gbit.
Prima di auentare la banda oltre il gigabit potrebbero:
- Aumentare la banda in upload adeguandola per lo meno a quella dei concorrenti che offrono, almeno sulla carta, 200Mbps.
- Migliorare la costanza della banda in download. Non che mi lamenti ma nelle scorse due settimane di test, sebbene raggiunga abbastanza di frequente 900+Mbps in download, capita che ogni tanto la banda scenda a 500Mbps e a volte anche al di sotto. Questo con i server che uso di solito per i test e può darsi che tutti e tre nello stesso momento decidano di diminuire la banda di trasferimenato ma sembra strano.
Visto il genere di clienti italiani(a cui interessa il prezzo prima e le prestazioni dopo) sarei più propenso a vedere tim passare a xgpon(se non ngpon/ngpon2) mantenendo i profili invariati(1000/100) e aumentando solo la capacità di canale(così si velocizzano tutti e non uno a turno nel ramo ottico).
Cosa intendi? Come funziona? Non sono informato a riguardo!
Cosa intendi? Come funziona? Non sono informato a riguardo!
Gpon ha 2,4gbps in download e 1,25gbps in upload per l'intero ramo, quindi la banda viene spalmata su tutti gli utenti, non hai gigabit dedicati a una persona, motivo per il quale certe persone si trovano ad andare a velocità ben inferiori al giga per lo scaricamento. Bastano tre persone che scaricano al massimo per saturare un ramo con i tagli italiani e gpon non ha sistemi di qos puntuali e precisi come fttc(dove puoi limitare un singolo utente di un cab se fa troppo traffico) ma devi aspettare che si "bilanci" il canale. Passando a xgpon significa che hai 10gbps per ramo, così servono dieci persone che scaricano a palla per saturare se mantieni il profilo gigabit per gli utenti.
Gpon ha 2,4gbps in download e 1,25gbps in upload per l'intero ramo...
E come so quante persone condividono, o possono condividere, questo "ramo"? E' condiviso per edificio/roe, per centralina in strada/molteplici edifici o altro?
King_Of_Kings_21
18-07-2018, 22:15
E come so quante persone condividono, o possono condividere, questo "ramo"? E' condiviso per edificio/roe, per centralina in strada/molteplici edifici o altro?Un massimo di 128 se non sbaglio, ma Tim non usa più di 64 utenze per ramo.
Un massimo di 128 se non sbaglio, ma Tim non usa più di 64 utenze per ramo.
Nessuno usa più di 64 perché ormai quel valore è uno standard di fatto e nessun operatore si arrischia a fare alberi più estesi per non trovarsi con una rete che magari un futuro standard *gpon non supporta.
Per come sono fatti gli alberi tim e fw (secondo splitter nel roe) difficilmente l'occupazione sarà sopra i 50 (ad esempio in un edificio con 5 appartamenti non verranno sicuramente usate tutte 8 le uscite dello splitter), considerando che gli utenti (anche se fossero tutti, ma dubito avverà a breve) che passeranno in ftth saranno sparsi su alberi diversi (tim, fw e se presente of) difficilmente arriveranno a 20 per albero.
Al contrario quelli su rete of, visto che lo splitter secondario sta nel pfs e le uscite possono essere permutate verso edifici diversi, potranno essere riempiti fino a 64 utenti.
E come so quante persone condividono, o possono condividere, questo "ramo"? E' condiviso per edificio/roe, per centralina in strada/molteplici edifici o altro?
xPON Supporta fino ad un massimo di 128 utenti ma è raro che si arrivi a tanto. In italia si usano rami da 64 utenze per comodità(ed evitare saturazioni). Il ramo è separato in maniera diversa in funzione della rete(of e ff fanno separazioni in maniera diversa di cui non mi ricordo i dettagli esatti) ma la banda è condivisa potenzialmente tra più palazzine se la fibra copre un blocco abitativo denso.
Ciao ragazzi, ieri mi hanno installato la FTTH e portato il TIM Hub (connesso direttamente al cavo in fibra). Venivo da FTTC TIM 100/20 (che andava a ~75/20). La connessione nuova funziona, ma la velocità è rimasta praticamente invariata (usando Speedtest.net con vari server Telecom Italia).
Nella scheda banda larga del TIM Hub vedo
Stato del collegamento fisico
Stato Up
OpticalSignalLevel -19747 dBm
TransmitOpticalLevel 0 dBm
Devono fare ulteriori passaggi in centrale alla Telecom?
Inoltre avevo una domanda. Prima usavo un router Asus AC68U in cascata al router Telecom (quello bianco e rosso), collegato in PPPoE. Il router si collega ancora a internet se lo attacco al TIM Hub lasciando le impostazioni PPPoE inalterate. È giusto? Se invece provo i parametriqui (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880003) non si connette.
Nessuno usa più di 64 perché ormai quel valore è uno standard di fatto e nessun operatore si arrischia a fare alberi più estesi per non trovarsi con una rete che magari un futuro standard *gpon non supporta.
Per come sono fatti gli alberi tim e fw (secondo splitter nel roe) difficilmente l'occupazione sarà sopra i 50 (ad esempio in un edificio con 5 appartamenti non verranno sicuramente usate tutte 8 le uscite dello splitter), considerando che gli utenti (anche se fossero tutti, ma dubito avverà a breve) che passeranno in ftth saranno sparsi su alberi diversi (tim, fw e se presente of) difficilmente arriveranno a 20 per albero.
Al contrario quelli su rete of, visto che lo splitter secondario sta nel pfs e le uscite possono essere permutate verso edifici diversi, potranno essere riempiti fino a 64 utenti.
Nel mio palazzo di 12 appartamenti, da gennaio di apertura vendibilità, abbiamo 4 utenti attivi sullo splitter TIM, 0 su quello FW.
Ciao ragazzi, ieri mi hanno installato la FTTH e portato il TIM Hub (connesso direttamente al cavo in fibra). Venivo da FTTC TIM 100/20 (che andava a ~75/20). La connessione nuova funziona, ma la velocità è rimasta praticamente invariata (usando Speedtest.net con vari server Telecom Italia).
Se la velocità è effettivamente quella, puoi sicuramente chiedere revisioni tecniche in quanto la velocità minima garantita è 200/20. Prova comunque altri server. Su quello telecom io arrivo massimo sui 500Mbps, mentre su altri oltre i 900Mbps. (da me viene riportato -19137 dBm)
Nel mio palazzo di 12 appartamenti, da gennaio di apertura vendibilità, abbiamo 4 utenti attivi sullo splitter TIM, 0 su quello FW.Sono almeno attivi quelli Fastweb? Presso il mio edificio vi sono le terminazioni Fastweb ma contattandoli, mi garantivano solo FTTC (o FTTS) fino a 75Mbps circa.
Breve OT: per chi ha disdetto la linea con offerta TIM SMART recentemente, avete spedito indietro il vecchio modem-router?
Sul mio contratto sembra specificato che se non lo spedisco la penale è 25 euro ma chiamando il 187 mi hanno detto che non si aspettano nessuna restituzione da me! Ovviamente risparmierei volentieri il prezzo della spedizione e la gita alle poste ma non vorrei rischiare di trovarmi a dover pagare per un modem-router per me inutile.
Domanda probabilmente idiota ma preferisco passare per fesso che restare nel dubbio, il valore OpticalSignalLevel su tim hub con quale soglia è buona o meno? io ho -23000 circa, mi devo preoccupare o no?
DanyGE81
19-07-2018, 10:39
Risponderà qualcuno più esperto di me ma diciamo che l'attenuazione sulla fibra è un valore un po' "aleatorio" in quanto, essendo una luce, o funziona o non funziona.
Risponderà qualcuno più esperto di me ma diciamo che l'attenuazione sulla fibra è un valore un po' "aleatorio" in quanto, essendo una luce, o funziona o non funziona.
Anche la fibra ottica ha dispersione, molto più bassa del segnale elettrico su rame, ma c'è (conoscenze da fisico, ma poi non ho idea dei valori numerici dei parametri).
Nel mio caso mi lascia perplesso che uno dei due valori sia 0.
DanyGE81
19-07-2018, 12:17
Si, la dispersione c'è, ma non la si può vedere come sul rame, non so sulla fibra quanto vada a incidere sulle prestazioni.
Domanda probabilmente idiota ma preferisco passare per fesso che restare nel dubbio, il valore OpticalSignalLevel su tim hub con quale soglia è buona o meno? io ho -23000 circa, mi devo preoccupare o no?
La soglia dovrebbe essere -29dBm, tutto quello che è sopra va bene.
Non è nemmeno detto che la tua linea abbia più attenuazione di un altra con valori in rx più alti perché l'olt non trasmette ad una potenza fissa ma l'adegua in modo che l'ont più lontano riceva una potenza sufficiente.
Nel mio caso mi lascia perplesso che uno dei due valori sia 0.
Se ti riferisci al TransmitOpticalLevel è normale.
DvL^Nemo
19-07-2018, 17:15
La ftth di tim è 1000/100 giusto?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
muffetta
19-07-2018, 20:55
La ftth di tim è 1000/100 giusto?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
yes
Sono almeno attivi quelli Fastweb? Presso il mio edificio vi sono le terminazioni Fastweb ma contattandoli, mi garantivano solo FTTC (o FTTS) fino a 75Mbps circa.
No, la copertura Fastweb dice ancora solo ADSL.
Corona-Extra
20-07-2018, 22:06
A me i tecnici flashfiber che 1 anno fa hanno montato il roe dissero che fastweb era solo predisposto ma che non effettuavano la giuntura in armadio, cioè non era agganciato al primo split.
Dissero anche che il collegamento sarebbe stato fatto in una secondo momento...
Forse dipende dall' esclusiva che ha tim
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
A me i tecnici flashfiber che 1 anno fa hanno montato il roe dissero che fastweb era solo predisposto ma che non effettuavano la giuntura in armadio, cioè non era agganciato al primo split.
Dissero anche che il collegamento sarebbe stato fatto in una secondo momento...
Forse dipende dall' esclusiva che ha tim
E che esclusiva dovrebbe avere tim? Non inventiamo sciocchezze!
FF fa la tratta secondaria dal cno compreso ai roe, per la tratta primaria tim e fw si arrangiano ognuno per se.
Probabilmente fw all'epoca non aveva ancora realizzato la tratta primaria.
mauriziofa
21-07-2018, 07:53
A me i tecnici flashfiber che 1 anno fa hanno montato il roe dissero che fastweb era solo predisposto ma che non effettuavano la giuntura in armadio, cioè non era agganciato al primo split.
Dissero anche che il collegamento sarebbe stato fatto in una secondo momento...
Forse dipende dall' esclusiva che ha tim
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Quanto tempo è passato da quando hanno portato il cavo nero in fibra al portone a quando hanno montato il ROE?
Lo chiedo perchè da me a Genova, hanno portato il cavo nero in fibra sopra al portone il 28 giugno 2017, ma da allora non si è più visto nessuno, e nessun roe. Il cavo nero è ancora arrotolato li sopra. Sto perdendo le speranze.
pippomostarda
21-07-2018, 09:34
Da stamattina la fibra è attiva. Con speedtest ottengo 330/100 circa, possibile che mi abbiano attivato il profilo più basso?
questi i miei dati:
OpticalSignalLevel
-17852 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.