View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
hwutente
26-12-2015, 19:54
E ovviamente i tempi di copertura perché finché non vedo la fibra nella cantina della mia palazzina il problema non si pone
Io appena vedo la vdsl dalle mie parti l'attivo. :)
romitto22
26-12-2015, 19:55
Attendo di entrare a far parte presto di un GPon Tim :read: :O
Quando parlavi di attendere l' FTTH per agevolazioni, intendevi qualche incentivo statale su contratti FTTH ? Se si, lo faranno anche con la FTTC ?
Secondo te sarebbero retroattivi per chi ha già questo tipo di utenze ?
Era una cosa di cui se ne parlò, ma è rimasta sospesa (come tante cose...)
DYNAMIC+
26-12-2015, 19:57
Attendo di entrare a far parte presto di un GPon Tim :read: :O
dove si trova una pianificazione
citta/zona -> data(non il singolo anno...)
della ftth tim?
DYNAMIC+
26-12-2015, 20:05
Basta rileggere le ultime pagine della discussione: i file di pianificazione attualmente non sono di pubblica consultazione.
infatti non li trovavo :)
volevo prima o poi abbandonare il costosissimo colt :)
Non mi pare che mai Fastweb abbia detto che la FTTC sia tecnologicamente meglio dell'FTTH come prestazioni. Ha detto invece che come rapporto prestazioni/costo era la soluzione ideale per (TUTTA) l'Italia che è un altro discorso.
Visto che è così conveniente mi dovrebbero spiegare perchè sono così indietro a livello di copertura.
Qui in Toscana l'estensione della FTTS di Fastweb è scandalosa, non arriva neppure a Firenze città... Mentre TIM la sta portando persino in paesini di campagna di 200-300 abitanti. Facile coprire 3 o 4 capoluoghi per regione e poi fregarsene di tutto il resto!
Dipende poi tutto da che profili vende Telecom in FTTH, ma l'architettura GPON è comunque un collo di bottiglia....
Intanto anche con il GPON possono offrire A TUTTI (e non solo alle utenze più vicine al cabinet) profili fino a 1 Gb. Se poi sono lungimiranti installano subito OLT 10GPON e sono a posto per altri 4 o 5 anni.
Comunque la scalabilità verso gli standard successivi non è un grosso problema, è sufficiente sostituire OLT e ONT, l'infrastruttura in fibra PON rimane la stessa.
animalenotturno
27-12-2015, 11:00
Quando parlavi di attendere l' FTTH per agevolazioni, intendevi qualche incentivo statale su contratti FTTH ? Se si, lo faranno anche con la FTTC ?
Secondo te sarebbero retroattivi per chi ha già questo tipo di utenze ?
Era una cosa di cui se ne parlò, ma è rimasta sospesa (come tante cose...)
no, no intendevo semplicemente che per una nuova attivazione sono previsti alcuni mesi a tariffa ridotta (6 o 12 mesi) e attivazione nuova linea (fibra) gratuita, come è attualmente con FTTC.. nessuno sa ancora nè può sapere quali saranno le condizioni di passaggio epr chi ha già una linea FTTC, se rimarranno attive le promozioni in corso, qualcuno dice di sì perchè si tratterebbe solo di cambio tecnologia. Io nel dubbio preferisco solo aspettare. Per quanto riguarda gli incentivi statali sui contratti la vedo molto dura, già la posa in fibra è cofinanziata con fondi comunitari..
animalenotturno
27-12-2015, 11:03
Visto che è così conveniente mi dovrebbero spiegare perchè sono così indietro a livello di copertura.
Qui in Toscana l'estensione della FTTS di Fastweb è scandalosa, non arriva neppure a Firenze città... Mentre TIM la sta portando persino in paesini di campagna di 200-300 abitanti. Facile coprire 3 o 4 capoluoghi per regione e poi fregarsene di tutto il resto!
Credo che Fastweb (e Vodafone) abbiano target e bacini di mercato ben diversi da Telecom, come anche a livello di budget d'investimento. Puntando sulle grandi città e su prezzi competitivi. Vedremo se negli anni amplieranno la rete, ma mi sembra poco realistico.
Credo che Fastweb (e Vodafone) abbiano target e bacini di mercato ben diversi da Telecom, come anche a livello di budget d'investimento. Puntando sulle grandi città e su prezzi competitivi. Vedremo se negli anni amplieranno la rete, ma mi sembra poco realistico.
Firenze non è una grande città? Nessuno dei due operatori la copre.
Vodafone è partita in ritardo ed è comprensibile che sia indietro (ma nemmeno poi tanto rispetto a FW) Fastweb non è scusabile.
animalenotturno
27-12-2015, 11:32
in effetti hai ragione, avevo pensato alla mia realtà provinciale.
Assurdo doppiamente con un premier fiorentino :doh:
hwutente
27-12-2015, 12:26
Assurdo doppiamente con un premier fiorentino :doh:
Per fortuna, un premier non dovrebbe fare favoritismi.
animalenotturno
27-12-2015, 12:47
Per fortuna, un premier non dovrebbe fare favoritismi.
chiaro, era una battuta :D :cool:
Intanto anche con il GPON possono offrire A TUTTI (e non solo alle utenze più vicine al cabinet) profili fino a 1 Gb. Se poi sono lungimiranti installano subito OLT 10GPON e sono a posto per altri 4 o 5 anni.
Comunque la scalabilità verso gli standard successivi non è un grosso problema, è sufficiente sostituire OLT e ONT, l'infrastruttura in fibra PON rimane la stessa.
Profili fino a un gigabit con la GPON vuol dire che un singolo albero coprirebbe meno di 3 utenti visto che la banda complessiva in downstream è 2.5 GB.
Con l'architettura attuale dubito che Telecom e gli altri provider offriranno più di 300 mega in download. E credo che per qualche anno l'architettura rimarrà GPON
Profili fino a un gigabit con la GPON vuol dire che un singolo albero coprirebbe meno di 3 utenti visto che la banda complessiva in downstream è 2.5 GB.
Con l'architettura attuale dubito che Telecom e gli altri provider offriranno più di 300 mega in download. E credo che per qualche anno l'architettura rimarrà GPON
Si vabbè 3 utenti... E' sufficiente diminuire il fattore di splitting (magari 1:16) per offrire un servizio di qualità più che dignitosa.
Oltretutto le connessioni da 1 Gb/s in GPON le erogano da tempo in Romania, Francia eccetera.
animalenotturno
27-12-2015, 13:14
ne vedremo delle belle nei prossimi anni, intanto io m'accontenterei d'una 300/20 entro il prossimo :read:
Le interfacce devono essere scalate anche su rete d'accesso GBE, per poter aumentare ragionevolmente oltre certi limiti i profili d'accesso, ed anche in quel caso non avverà troppo presto...non vedo la differenza che vorresti per così dire insinuare, onestamente...
Beh una differenza c'è visto che stiamo parlando di banda condivisa e non di fibra dedicata come in una rete P2P. Infatti il tuo post conferma quello che ho appena detto, cioè che i profili FTTH più o meno sono definiti per i prossimi anni.
Non insinuo niente, è un dato di fatto, anche diminuendo il fattore di splitting....
animalenotturno
27-12-2015, 13:21
quindi è fondamentale non beccare smanettoni nel Gpon :read:
Gaplus68
27-12-2015, 13:22
Beh una differenza c'è visto che stiamo parlando di banda condivisa e non di fibra dedicata come in una rete P2P. Infatti il tuo post conferma quello che ho appena detto, cioè che i profili FTTH più o meno sono definiti per i prossimi anni.
Non insinuo niente, è un dato di fatto, anche diminuendo il fattore di splitting....
Qualsiasi rete /sistema di servizio analogo (larghissima diffusione, target consumer ) avrà sempre queste limitazioni: la "condivisione" delle risorse è strutturale; discussione sterile imho
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Qualsiasi rete /sistema di servizio analogo (larghissima diffusione, target consumer ) avrà sempre queste limitazioni: la "condivisione" delle risorse è strutturale; discussione sterile imho
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ma infatti la mia non era affatto una critica né una discussione. Era solo per dire che spesso riferite alla FTTH, l'idea generale è quella di velocità supersoniche che anche su quel tipo di rete sono al momento solo teoriche.
Era solo per rafforzare il concetto che dicevo ieri, cioè che le differenze reali tra FTTC in FTTH in questo momento non sono così abissali almeno potenzialmente. Certo che tra 10 anni il discorso cambierà di molto
hwutente
27-12-2015, 14:06
chiaro, era una battuta :D :cool:
:)
animalenotturno
27-12-2015, 14:09
l'importante è creare l'infrastruttura su cui costruire poi la rete futura.. intanto facciamo la strada, poi saranno ampliate e migliorate le corsie :read:
quindi portatece sta fibbbra a casa :D subbbito :rotfl:
l'importante è creare l'infrastruttura su cui costruire poi la rete futura.. intanto facciamo la strada, poi saranno ampliate e migliorate le corsie :read:
quindi portatece sta fibbbra a casa :D subbbito :rotfl:
Tutto giusto, subbbito però non credo. :D :D
Ma infatti la mia non era affatto una critica né una discussione. Era solo per dire che spesso riferite alla FTTH, l'idea generale è quella di velocità supersoniche che anche su quel tipo di rete sono al momento solo teoriche.
Era solo per rafforzare il concetto che dicevo ieri, cioè che le differenze reali tra FTTC in FTTH in questo momento non sono così abissali almeno potenzialmente. Certo che tra 10 anni il discorso cambierà di molto
Teoriche? In Europa le connessioni consumer da 1 Gb/s ci sono da un paio d'anni almeno. E spesso sono GPON.
La differenza con FTTC allo stato attuale mi sembra evidente.
Ma infatti la mia non era affatto una critica né una discussione. Era solo per dire che spesso riferite alla FTTH, l'idea generale è quella di velocità supersoniche che anche su quel tipo di rete sono al momento solo teoriche.
Era solo per rafforzare il concetto che dicevo ieri, cioè che le differenze reali tra FTTC in FTTH in questo momento non sono così abissali almeno potenzialmente. Certo che tra 10 anni il discorso cambierà di molto
nah.
già ora fornire 300mbit, secondo il tuo esempio, non dovrebbe essere possibile con un nodo gpon interamente utilizzato (mi pare che lo split ratio a milano sia 1:64: 300 * 64 = quasi 20 gigabit per secondo, quando gpon funziona a circa 2.5gbps).
ed invece avviene già: non tutti gli utenti utilizzeranno contemporaneamente 300mbit/s in modo continuo, e l'apparato in centrale può 'emettere' i pacchetti che arrivano in modo che non si superi un picco di 300mbit per destinazione, trasmettendo nei momenti in cui è noto che non ci sono in coda molti pacchetti per diversi utenti.
non mi pare comporti grossi problemi. al peggio si potrebbero avere problemi di latenza/jitter/prestazioni discontinue con profili eccessivamente generosi. non puoi dire che gpon non regge 3 connessioni gigabit.
in ogni caso, come è stato più volte discusso su questo forum, in caso di upgrade futuri, rete di trasporto permettendo, per aumentare le prestazioni di gpon per decenni a venire basterebbe spedire via posta un nuovo 'scatolotto' agli abbonati, e sostituire un apparato in centrale.
con l'fttc, ignorando per un momento i problemi di interferenze tra doppini, anche oggi sarebbe difficile se non impossibile fornire 1gbit/s, indipendentemente da che siano collegati 3 utenti od uno solo, per limiti fisici del mezzo trasmissivo e non, quindi, per problemi di 'affollamento'. e, salvo innovazioni che non riesco a concepire, non basterebbe certo spedire all'utente un nuovo modem e cambiare il dslam sull'armadio per aumentare di 10 o 100 volte le prestazioni, ma bisognerebbe modificare fisicamente la rete, avvicinandosi ulteriormente all'utente, magari piazzando un apparato attivo in cantina (con differenza di costi minima rispetto all'ftth).
attualmente vodafone e telecom stiano vendendo profili a 300mbit i quali, in caso di piena adozione da parte dei clienti serviti da un nodo gpon, eccederebbero di 7 volte e mezza la banda condivisa senza tuttavia grossi problemi di prestazioni e jitter.
vendendo 64 profili ad 1gbit su 10-gpon si avrebbe overbooking con fattore di 6.4, addirittura inferiore a quello attualmente sostenibile nel vendere le 300mbit.
considera inoltre che è possibile far operare lo stesso nodo pon fisico contemporaneamente a due velocità diverse, trasmettendo su 'colori' diversi i nuovi segnali, che sarebbero ricevuti solo da quegli utenti dotati dei nuovi dispositivi, rendendo immediatamente necessaria la sola spesa per aggiornare gli apparati in centrale (o installarne uno nuovo a fianco del vecchio).
insomma passare da gpon a nuovi tagli potrebbe non essere affatto un problema se si considera la singola centrale.
ho visto gli interventi di professionisti del settore ai quali chiedo perdono per le imprecisioni, semplificazioni ed errori di questo post, non ho alcuna formazione a riguardo essendomi interessato solo dell'argomento da utente appassionato qualche tempo fa, ogni tanto però non riesco a fare a meno di intervenire.
animalenotturno
27-12-2015, 23:08
nah.
già ora fornire 300mbit, secondo il tuo esempio, non dovrebbe essere possibile con un nodo gpon interamente utilizzato (mi pare che lo split ratio a milano sia 1:64: 300 * 64 = quasi 20 gigabit per secondo, quando gpon funziona a circa 2.5gbps).
ed invece avviene già: non tutti gli utenti utilizzeranno contemporaneamente 300mbit/s in modo continuo, e l'apparato in centrale può 'emettere' i pacchetti che arrivano in modo che non si superi un picco di 300mbit per destinazione, trasmettendo nei momenti in cui è noto che non ci sono in coda molti pacchetti per diversi utenti.
non mi pare comporti grossi problemi. al peggio si potrebbero avere problemi di latenza/jitter/prestazioni discontinue con profili eccessivamente generosi. non puoi dire che gpon non regge 3 connessioni gigabit.
in ogni caso, come è stato più volte discusso su questo forum, in caso di upgrade futuri, rete di trasporto permettendo, per aumentare le prestazioni di gpon per decenni a venire basterebbe spedire via posta un nuovo 'scatolotto' agli abbonati, e sostituire un apparato in centrale.
con l'fttc, ignorando per un momento i problemi di interferenze tra doppini, anche oggi sarebbe difficile se non impossibile fornire 1gbit/s, indipendentemente da che siano collegati 3 utenti od uno solo, per limiti fisici del mezzo trasmissivo e non, quindi, per problemi di 'affollamento'. e, salvo innovazioni che non riesco a concepire, non basterebbe certo spedire all'utente un nuovo modem e cambiare il dslam sull'armadio per aumentare di 10 o 100 volte le prestazioni, ma bisognerebbe modificare fisicamente la rete, avvicinandosi ulteriormente all'utente, magari piazzando un apparato attivo in cantina (con differenza di costi minima rispetto all'ftth).
attualmente vodafone e telecom stiano vendendo profili a 300mbit i quali, in caso di piena adozione da parte dei clienti serviti da un nodo gpon, eccederebbero di 7 volte e mezza la banda condivisa senza tuttavia grossi problemi di prestazioni e jitter.
vendendo 64 profili ad 1gbit su 10-gpon si avrebbe overbooking con fattore di 6.4, addirittura inferiore a quello attualmente sostenibile nel vendere le 300mbit.
considera inoltre che è possibile far operare lo stesso nodo pon fisico contemporaneamente a due velocità diverse, trasmettendo su 'colori' diversi i nuovi segnali, che sarebbero ricevuti solo da quegli utenti dotati dei nuovi dispositivi, rendendo immediatamente necessaria la sola spesa per aggiornare gli apparati in centrale (o installarne uno nuovo a fianco del vecchio).
insomma passare da gpon a nuovi tagli potrebbe non essere affatto un problema se si considera la singola centrale.
ho visto gli interventi di professionisti del settore ai quali chiedo perdono per le imprecisioni, semplificazioni ed errori di questo post, non ho alcuna formazione a riguardo essendomi interessato solo dell'argomento da utente appassionato qualche tempo fa, ogni tanto però non riesco a fare a meno di intervenire
grande, gran bel chiarimento su come funziona . grazie :read:
il vero problema di gpon a mio avviso è un altro: la centrale può fare overbooking sapendo cosa ha in coda da trasmettere ed a chi.
mentre nel trasmettere, gli apparati degli utenti non possono sapere quanto e quando gli altri dovranno trasmettere.
per evitare di 'scontrarsi' nel farlo devono quindi avere assegnati slot temporali o frequenze trasmissive fissate a priori, e per questo la banda in upload resta per ora di 20 mbit (20 * 64 = esattamente 1280 mbit/s, la capacità in upload di gpon).
tentare di lasciare libertà ai singoli dispositivi di trasmettere porterebbe a delle schifezze come il wifi (con annesse collisioni) o csma/cd
mi chiedo se sarebbe possibile un sistema out of band (doppino? altri colori?) mediante il quale gli ONT, avendo garanzie di latenza su magari i primi 15mbit in upload, possano comunicare la richiesta di trasmettere negli istanti successivi a velocità maggiori utilizzando slot non assegnati a priori ad alcun cliente, richiesta che l'olt potrebbe consentire o negare dopo aver interrogato gli altri ont.
assegnando staticamente slot temporali a garantire quasi istantaneamente 15 mbit ad ognuno dei 64 utenti avanzerebbero 320 mbit per quest'uso. probabilmente ciò non ha nessun senso ed è molto più economico utilizzare tecnologie esistenti che operano a velocità superiori.
in questo fttc è meglio: è vero che comunque vi è una fibra ottica (o due) condivisa tra tutti gli utenti di un dslam, ed a loro volta più dslam condividono la stessa interfaccia in centrale (tramite pon, mi è parso di leggere), ma il mezzo trasmissivo tra il dslam e l'utente è dedicato, e pertanto il dslam riesce a conoscere quali pacchetti ha in upload ed a inoltrarli anche con overbooking, sarebbe insomma forse possibile vendere banda in upload superiore ai 20mbit ora offerti senza il rischio che due modem, trasmettendo contemporaneamente, vadano a collidere tra loro rendendo i pacchetti illeggibili.
ho il vago sospetto che la banda in upload dei clienti fttc non sarà aumentata a breve per non far sfigurare le ftth...
il vero problema di gpon a mio avviso è un altro: la centrale può fare overbooking sapendo cosa ha in coda da trasmettere ed a chi.
mentre nel trasmettere, gli apparati degli utenti non possono sapere quanto e quando gli altri dovranno trasmettere.
per evitare di 'scontrarsi' nel farlo devono quindi avere assegnati slot temporali o frequenze trasmissive fissate a priori, e per questo la banda in upload resta per ora di 20 mbit (20 * 64 = esattamente 1280 mbit/s, la capacità in upload di gpon).
tentare di lasciare libertà ai singoli dispositivi di trasmettere porterebbe a delle schifezze come il wifi (con annesse collisioni) o csma/cd
mi chiedo se sarebbe possibile un sistema out of band (doppino? altri colori?) mediante il quale gli ONT, avendo garanzie di latenza su magari i primi 15mbit in upload, possano comunicare la richiesta di trasmettere negli istanti successivi a velocità maggiori utilizzando slot non assegnati a priori ad alcun cliente, richiesta che l'olt potrebbe consentire o negare dopo aver interrogato gli altri ont.
assegnando staticamente slot temporali a garantire quasi istantaneamente 15 mbit ad ognuno dei 64 utenti avanzerebbero 320 mbit per quest'uso. probabilmente ciò non ha nessun senso ed è molto più economico utilizzare tecnologie esistenti che operano a velocità superiori.
in questo fttc è meglio: è vero che comunque vi è una fibra ottica (o due) condivisa tra tutti gli utenti di un dslam, ed a loro volta più dslam condividono la stessa interfaccia in centrale (tramite pon, mi è parso di leggere), ma il mezzo trasmissivo tra il dslam e l'utente è dedicato, e pertanto il dslam riesce a conoscere quali pacchetti ha in upload ed a inoltrarli anche con overbooking, sarebbe insomma forse possibile vendere banda in upload superiore ai 20mbit ora offerti senza il rischio che due modem, trasmettendo contemporaneamente, vadano a collidere tra loro rendendo i pacchetti illeggibili.
ho il vago sospetto che la banda in upload dei clienti fttc non sarà aumentata a breve per non far sfigurare le ftth...
A dire il vero la capacità massima in up è di 1244 Mbit :read:
Per il resto del discorso ti faccio notare che all'estero ci sono molti operatori che in GPON erogano almeno 100 Mbit (il profilo di Orange è 500/200 Mb ad esempio), per cui i nostri profili "castrati" ritengo siano dovuti esclusivamente a un fatto di scelte commerciali.
ops.
sarebbe interessante capire come fanno allora...
edit: hai ragione. esistono dei meccanismi per l'overprovisioning della banda in upload. a quanto pare mediante 'SR-DBA' i frame dell'ont sono inviati incapsulati in 'transmission containers' i quali contengono anche informazioni sulla tipologia di servizio (come con aal in atm) e sulla coda in upload dell'ont.
quindi l'olt conosce le esigenze di tutti gli utenti e risponde con una 'bandwidth map' che assegna gli slot temporali utilizzabili nel ciclo successivo.
forte. chissà perché non forniscono più di 20 mbit in italia
Per la cronaca nel pomeriggio ero a Siena e ho visto i lavori per la FTTH, c'erano alcuni operai che maneggiavano una muffola. Zona S.Prospero.
animalenotturno
28-12-2015, 18:11
Per la cronaca nel pomeriggio ero a Siena e ho visto i lavori per la FTTH, c'erano alcuni operai che maneggiavano una muffola. Zona S.Prospero.
A casa mia! :sofico: :sofico: Se passavi sul Viale Cavour ne vedevi altri, ma nei tombini.. ottimo andrò a controllare a S.Prospero, forse sono più avanti con i lavori..:cry: tira aria di Roe?
Idem... Qui a Catania, nel quartiere dove abito io, di ROE se ne vedono parecchio in giro per i palazzi... Dovremmo essere tra le prime cinque città della lista a partire... Credo entro la prossima estate o al max fine 2016 FTTH possa diventare realtà, rinuncio anch'io di effettuare il passaggio da Tuttofibra 30/3 al nuovo contratto SmartFibra 100/20 sempre fttc, non vorrei bruciarmi promo e altre agevolazioni... ;)
Inviato dal mio M-PP2S500C 📱con Tapatalk 5
Appena sai qualcosa fammi sapere concittadino
Appena TIM mi porta la FTTH fino a casa faccio questo passo importante grazie ai tanti addetti ai lavori in questo 3D saprò con esattezza quando accadrà😉
Vi chiedo se possibile di avvisarmi anche in mp grazie in anticipo
animalenotturno
28-12-2015, 18:42
calma, calma.. ancora ci vorrà tanta bella pazienza..
altrimenti vado in quel quartiere e stacco qualche ROE da portarmi a casa :D
A casa mia! :sofico: :sofico: Se passavi sul Viale Cavour ne vedevi altri, ma nei tombini.. ottimo andrò a controllare a S.Prospero, forse sono più avanti con i lavori..:cry: tira aria di Roe?
Guarda ci sono passato per caso in quella zona... La prossima volta che vengo dò un'occhiata anche lì :p
animalenotturno
28-12-2015, 20:01
Vai, fammi un fischio quando passi la prossima volta che si prende un caffè FTTH :rotfl:
Ciao a tutti.
Sarà una domanda scema... lo so già...
Ma avendo problemi col mio attuale gestore ero intenzionato a passare alla FTTC di TIM.
Ho trovato ora questa discussione e nell'elenco delle città interessate c'è anche la mia...
Ora, immagino che l'unico modo per sapere i tempi di messa in opera sia conoscere qualcuno dentro...?
Per carità, non credo che facendo il passaggio FTTC-> FTTH ci siano costi esorbitanti o atro... ma se fosse disponibile in un mese (banale esempio) mi converrebbe aspettare e rimanere con la mia fantasticissima 9Mb (2 nei giorni di festa....).
Vai, fammi un fischio quando passi la prossima volta che si prende un caffè FTTH :rotfl:
Ok... Caffè, panforte e fibra :sofico:
romitto22
29-12-2015, 09:37
Ciao a tutti.
Sarà una domanda scema... lo so già...
Ma avendo problemi col mio attuale gestore ero intenzionato a passare alla FTTC di TIM.
Ho trovato ora questa discussione e nell'elenco delle città interessate c'è anche la mia...
Ora, immagino che l'unico modo per sapere i tempi di messa in opera sia conoscere qualcuno dentro...?
Per carità, non credo che facendo il passaggio FTTC-> FTTH ci siano costi esorbitanti o atro... ma se fosse disponibile in un mese (banale esempio) mi converrebbe aspettare e rimanere con la mia fantasticissima 9Mb (2 nei giorni di festa....).
Anche io credo non ci siano costi esorbitanti per passare da fttc a ftth con telecom, credo al massimo applicheranno un 99€.
Ragazzi ma si ha un'idea di come verra' portata la fibra dal roe agli appartamenti? Io abito in uno dei comuni non presente nella famosa lista, ma qualche mese fa hanno fatto dei lavori per allungare la secondaria in fibra fino a uno dei palazzi del parco dove abito, ed hanno installato un roe nel sottoscala. La cosa che mi incuriosisce ora e' che il roe e' stato installato solo in uno dei due palazzi (ovviamente non il mio!), secondo voi e' verosimile che il progetto prevede la cablatura di un solo palazzo su due nel mio caso?
Gaplus68
29-12-2015, 17:48
Ragazzi ma si ha un'idea di come verra' portata la fibra dal roe agli appartamenti? Io abito in uno dei comuni non presente nella famosa lista, ma qualche mese fa hanno fatto dei lavori per allungare la secondaria in fibra fino a uno dei palazzi del parco dove abito, ed hanno installato un roe nel sottoscala. La cosa che mi incuriosisce ora e' che il roe e' stato installato solo in uno dei due palazzi (ovviamente non il mio!), secondo voi e' verosimile che il progetto prevede la cablatura di un solo palazzo su due nel mio caso?
Se è una delle località del BUL Campania, potrebbe essere, l'obbiettivo del bando era una copertura parziale di più comuni
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
orione67
29-12-2015, 18:28
Ragazzi ma si ha un'idea di come verra' portata la fibra dal roe agli appartamenti?
Io spero vengano recuperate le vecchie canaline del progetto SOCRATE (ovviamente dove furono eseguiti quei lavori); nel mio caso dal sottoscala si diramano fino all'ingresso degli appartamenti del mio stabile... Basterebbe rimuovere i cavi coassiali mai utilizzati, far passare la fibra e il gioco è fatto!... :D
cartmanland
29-12-2015, 18:50
Io spero vengano recuperate le vecchie canaline del progetto SOCRATE (ovviamente dove furono eseguiti quei lavori); nel mio caso dal sottoscala si diramano fino all'ingresso degli appartamenti del mio stabile... Basterebbe rimuovere i cavi coassiali mai utilizzati, far passare la fibra e il gioco è fatto!... :D
ciao, sai se anche questi erano cavi del progetto SOCRATE?
http://s19.postimg.org/m1rq8ee4f/cavi_scatola_telecom.jpg (http://postimg.org/image/m1rq8ee4f/)
cartmanland
29-12-2015, 19:13
Coassiali come se piovesse...direi proprio di sì :)
grazie
perfetto, allora metroweb può usare le canaline dei cavi coassiali
stanfield
29-12-2015, 20:23
Se è una delle località del BUL Campania, potrebbe essere, l'obbiettivo del bando era una copertura parziale di più comuni
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
ciao hai qualche info su Treviso? :oink:
DYNAMIC+
29-12-2015, 20:52
Nessuno con la famigerata tuttofibra plus?
cyberpunk2020
30-12-2015, 06:41
Ciao a tutti !!!
Io ho attivato sulla mia linea la fttcab in un centro euronics , controllando tramite il venditore che era presente questa offerta ! Cosa che io sul sito ne ero totalmente all oscuro , ma sul sito Tim mi dà ancora solo adsl !
Dove posso verificare se sono coperto ??
Ps c'era anche l'opzione tuttofibraplus !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
30-12-2015, 06:51
Ciao a tutti !!!
Io ho attivato sulla mia linea la fttcab in un centro euronics , controllando tramite il venditore che era presente questa offerta ! Cosa che io sul sito ne ero totalmente all oscuro , ma sul sito Tim mi dà ancora solo adsl !
Dove posso verificare se sono coperto ??
Ps c'era anche l'opzione tuttofibraplus !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk
Prova tramite adsl2.csi.telecomitalia.it
EliGabriRock44
30-12-2015, 07:16
LIDO internet, ovvero il link che hai indicato, comunica la copertura strettamente TECNICA, non quella effettivamente COMMERCIALE................
Che poi funziona solamente se hai giá Tim...
grazie
perfetto, allora metroweb può usare le canaline dei cavi coassiali
Credo che non sia automatico, le fibre non possono fare curve strette come un coassiale od un doppino.
animalenotturno
30-12-2015, 12:28
e dove sono ste curve? da noi sale solo in verticale il coassiale del Socrate. Semmai occupa molto spazio e non so se potranno rimuoverlo (è di proprietà di Fastweb)
Credo che non sia automatico, le fibre non possono fare curve strette come un coassiale od un doppino.
Questo è abbastanza un mito: le fibre normali non hanno problemi fino a raggi di 3cm (cioè meglio del coassiale), e ne esistono di speciali che praticamente non hanno attenuazione da curvatura :)
animalenotturno
30-12-2015, 13:46
Questo è abbastanza un mito: le fibre normali non hanno problemi fino a raggi di 3cm (cioè meglio del coassiale), e ne esistono di speciali che praticamente non hanno attenuazione da curvatura :)
ottima conferma (ho toccato con mano i cavi delle fibre e sono flessibili) :read: :read: :read:
Questo è abbastanza un mito: le fibre normali non hanno problemi fino a raggi di 3cm (cioè meglio del coassiale), e ne esistono di speciali che praticamente non hanno attenuazione da curvatura :)
Ma solo a me è capitato di vedere corrugati messi a pene di segugio con pieghe a 90 gradi ?
ottima conferma (ho toccato con mano i cavi delle fibre e sono flessibili) :read: :read: :read:
Ma il problema che io sappia non è la flessibilità della fibra ma il fatto che se la pieghi troppo il segnale degrada
animalenotturno
30-12-2015, 14:58
Ma il problema che io sappia non è la flessibilità della fibra ma il fatto che se la pieghi troppo il segnale degrada
:eek: :eek: :eek:
cyberpunk2020
30-12-2015, 15:27
Prova tramite adsl2.csi.telecomitalia.it
grasssie !!
per avermi demoralizzato ......:doh:
:D :D
ovviamente vendono cose che non possono vendere ...da tutte le prove che ho fatto tecnicamente non posso avere ...questa benedetta fttcab !!
eppure quando mi ha fatto vedere sul pc ....era vendibile ...!!
:mc: :mc: :mc:
EliGabriRock44
30-12-2015, 16:04
grasssie !!
per avermi demoralizzato ......:doh:
:D :D
ovviamente vendono cose che non possono vendere ...da tutte le prove che ho fatto tecnicamente non posso avere ...questa benedetta fttcab !!
eppure quando mi ha fatto vedere sul pc ....era vendibile ...!!
:mc: :mc: :mc:
Ti ripeto che, ad esempio nel lido, per aver assoluta certezza di avere la fttc Tim, devi avere Tim adsl; io che ho Vodafone FTTC non ho la certezza di avere diaponibile la 100mb pwrche' il semaforo é giallo
EliGabriRock44
30-12-2015, 16:11
grasssie !!
per avermi demoralizzato ......:doh:
:D :D
ovviamente vendono cose che non possono vendere ...da tutte le prove che ho fatto tecnicamente non posso avere ...questa benedetta fttcab !!
eppure quando mi ha fatto vedere sul pc ....era vendibile ...!!
:mc: :mc: :mc:
Ti ripeto che, ad esempio nel lido, per aver assoluta certezza di avere la fttc Tim, devi avere Tim adsl; io che ho Vodafone FTTC non ho la certezza di avere diaponibile la 100mb pwrche' il semaforo é giallo
cyberpunk2020
30-12-2015, 16:14
Ti ripeto che, ad esempio nel lido, per aver assoluta certezza di avere la fttc Tim, devi avere Tim adsl; io che ho Vodafone FTTC non ho la certezza di avere diaponibile la 100mb pwrche' il semaforo é giallo
si si io ho tim adsl !!!
cyberpunk2020
30-12-2015, 16:25
:mbe:
Mi ricapitoli, eventualmente in privato, la situazione?
hai mp !!!
Nessuno con la famigerata tuttofibra plus?
io ce l'ho, sto aspettando il passaggio a smart fibra dal 12 :rolleyes:
DYNAMIC+
30-12-2015, 18:58
io ce l'ho, sto aspettando il passaggio a smart fibra dal 12 :rolleyes:
Ti va di fare da tester? :p
io ce l'ho, sto aspettando il passaggio a smart fibra dal 12 :rolleyes:
Idem, io aspetto il passaggio alla 300 dal 14/12
Ti va di fare da tester? :p
più che altro bisogna vedere se riescono a fare il passaggio per il 10 gennaio perché tanto prima a Milano non ci sto :asd:
animalenotturno
30-12-2015, 19:53
attiviamo gli insiddders così vedremo il primo speedtest a 300 :fagiano: :read:
animalenotturno
30-12-2015, 20:35
Appena potrò allacciarmi in FTTH, la prima cosa che faccio è abilitarmi un bel profilo 1Gb simmetrico :asd:
fortunati quelli del tuo stesso Gpon :D :eek:
hwutente
30-12-2015, 20:52
Appena potrò allacciarmi in FTTH, la prima cosa che faccio è abilitarmi un bel profilo 1Gb simmetrico :asd:
Forse volevi dire la prima cosa che faranno i tuoi nipoti. :)
animalenotturno
30-12-2015, 21:14
:eek: :eek: :eek:
te lo autoconfiguri :muro:
DYNAMIC+
30-12-2015, 21:16
Beh entro il 2016 io dico che il mio palazzo è coperto da FTTH ed è vendibile...da lì a configurare un profilo 1Gb simmetrico poco ci passa :asd:
E gli amici del forum? :)
hwutente
30-12-2015, 21:35
da lì a configurare un profilo 1Gb simmetrico poco ci passa :asd:
Dici? Lo spero per te e in prospettiva anche per me.
ma attivatela a me che ho già tutto pronto :D
hwutente
30-12-2015, 21:43
Non lo dico, so che è così :)
Per questioni etiche non lo farò, o meglio non mi configurerò stabilmente un profilo non previsto dal contratto, come non ho mai fatto in ogni caso, ma tecnicamente è fattibile, pertanto una prova non è da escludersi.
Il problema è l'aspetto commerciale, che tecnicamente sia possibile il resto del mondo lo dimostra da anni. :)
animalenotturno
30-12-2015, 21:46
aspettiamo questa prova clandestina entro il prossimo anno :sofico: :read: :read: :read:
hwutente
30-12-2015, 22:30
Eppure non mi pare di lavorare alla Barilla, eh :asd:
Ah scusa, pensavo lavorassi alla Barilla. Stavo per chiederti i tempi di cottura delle lasagne per domani sera. :) :)
DYNAMIC+
30-12-2015, 22:56
più che altro bisogna vedere se riescono a fare il passaggio per il 10 gennaio perché tanto prima a Milano non ci sto :asd:
vabe non c'e' fretta...
è nell'ottica di usare un solo router fibra un giorno (senza averne 3 a cascata come ora...) ;)
Ciao1990
31-12-2015, 00:28
Continuiamo a non capirci...è OVVIO che non intendevo aver scoperto l'acqua calda...ed è altrettanto OVVIO che mi riferivo nello specifico alle mie possibilità operative, non al fatto che lo standard GPON lo consenta tecnicamente...
Eppure non mi pare di lavorare alla Barilla, eh :asd:
Una curiosità, ma l'attuale tecnologia implementata da Telecom per FTTH che tipo di connessioni permette teoricamente a livello commerciale ?
La 1Gbps simmetrico massimo o di più?
Ma sopratutto, con questa tecnologia attuale di parla di banda totale massima da ripartire tra download ed upload a piacimento oppure lo standard divide le risorse del download ed upload .
Spero di essere stato chiaro.
Ah scusa, pensavo lavorassi alla Barilla. Stavo per chiederti i tempi di cottura delle lasagne per domani sera. :) :)
Lasagna al cenone !!!! :'( Mi hai deluso profondamente :'(
:D
Se dovessi fare delle previsioni , diciamo una scommessa, ipotizzerei che Telecom finirà per rendere in breve tempo (tipo entro metà del 2016 )disponibile anche un profilo commerciale che sfrutterà tutto il potenziale del download , ovviamente costerà di più, poi sia all'offerta base , che a quella massima renderà disponibile varie opzioni per aumentare (pagando ) l'upload .
In sostanza sono ottimista nel pensare che Telecom renderà disponibili i profili che sfruttano al massimo la propria tecnologia, sono pessimista sulla situazione costi, ho il sentore che costerà e finirà per essere appannaggio dei soli appassionati HARD
Previsioni di Nostraciao per il 2016
cyberpunk2020
31-12-2015, 08:02
Forse volevi dire la prima cosa che faranno i tuoi nipoti. :)
ahahahahahhah !!!
spero non sia il mio casooooooooo !!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
animalenotturno
31-12-2015, 08:15
spero siano lasagne ricche di fibra :stordita:
oggi niente operai al lavoro :rolleyes:
lavorano un giorno sì e tre no :D
anche io concordo sul fatto che presto avremo profili molto spinti a prezzi allucinanti.. :doh: :oink: :ciapet:
hwutente
31-12-2015, 10:17
Lasagna al cenone !!!! :'( Mi hai deluso profondamente :'(
:D
Si accettano consigli anche se forse è troppo tardi. :)
hwutente
31-12-2015, 10:18
Io le lasagne le faccio in casa, altro che Barilla...
...ma senti questo, oh!!! :rolleyes:
:read:
Vabbe' ma tu giochi in casa da bolognese, non vale. :)
Ciao1990
31-12-2015, 13:39
Si accettano consigli anche se forse è troppo tardi. :)
le possibilità sono infinite, per tutte le tasche, ma a capodanno pese e carne il primo :D
In questi giorni girando per Salerno città ho notato che praticamente dappertutto dove prima c'era solo una specie di "tubo" grigiastro alto circa 1 metro (che credo sia quello della FTTH) hanno messo dei box Enel e/o Telecom direttamente sul "tubo". È un buon segno?
hwutente
31-12-2015, 14:06
spero siano lasagne ricche di fibra :stordita:
Non so, il salmone contiene fibra? :)
hwutente
31-12-2015, 14:57
oggi niente operai al lavoro :rolleyes:
lavorano un giorno sì e tre no :D
Ci sta, è il 31. Piuttosto da me sono fermi da prima di Natale e per la vdsl.
Rubberick
31-12-2015, 15:11
mi chiedevo, ma ci sono state novità sui passaggi a 100/20, intendo al livello di sorpresine a casa come contratti ? mi sembra che molti si siano solo affidati a quello che dicevano gli operatori a random..
DarkNiko
31-12-2015, 17:13
Cari ragazzi, tanti cari auguri a tutti di Buon San Silvestro e Felice 2016. :cool:
misterfibra
31-12-2015, 17:18
Cari ragazzi, tanti cari auguri a tutti di Buon San Silvestro e Felice 2016. :cool:
tanti auguri:cincin: :cincin: :cincin:
NotteSenzaStelle
31-12-2015, 17:32
T....... A..... N....... T......... I.............. A....... U...... G...... U..... R....... I
Scusate la lentezza ma a quest ora ho un pessimo instradamento e non riesco a fare auguri a più di 200kb al secondo :)
Ciao1990
31-12-2015, 17:41
Auguri !!! Buon 2016 !!!!
hwutente
31-12-2015, 17:52
Mi associo agli auguri. Che si possa avverare tutto quello che desiderate nel 2016. Come la fibra ad esempio. :)
orione67
31-12-2015, 17:56
Buon fine d'anno e Felice 2016 a tutti i forumisti.... AUGURI!!!! :cincin:
misterfibra
31-12-2015, 18:06
TANTI AUGURI A TUTTI BUON 2016
Gaplus68
31-12-2015, 18:19
buon 2016, auguri a voi ed ai vostri cari
Ci risentiamo lunedì prossimo, pazientate per le risposte ai PM.. Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
buon 2016, auguri a voi ed ai vostri cari
Ci risentiamo lunedì prossimo, pazientate per le risposte ai PM.. Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
:eek: :eek: :eek:
Auguroni anche a te! :D
EliGabriRock44
31-12-2015, 19:35
Auguri a tutti!!! :)
hwutente
31-12-2015, 19:39
Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Che cattiveria :) . Se ci lasci quest'acquolina in bocca ci fai andare di traverso il cenone. :)
buon 2016, auguri a voi ed ai vostri cari
Ci risentiamo lunedì prossimo, pazientate per le risposte ai PM.. Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
buon anno a te e a tutto il forum
non vedo l'ora di sapere queste news :D
corsicali
01-01-2016, 09:09
Buon Anno a tutti!
cyberpunk2020
01-01-2016, 09:11
buon anoo a tuttiiiiiiiiiiiii !!!
romitto22
01-01-2016, 09:22
Buon Anno :D
buon anno a tutti! :)
tornando IT, vorrei chiedervi lumi riguardo la situazione fibra ottica di telecom.
attualmente ho una 20mb telecom di cui sono abbastanza soddisfatto (aggancio una portante di 11/13 a seconda dei giorni), ieri pomeriggio son stato contattato da un operatore che mi proponeva di mandarmi a casa un tecnico per spiegarmi le funzionalita' della nuova fibra ottica, al momento ho rimandato xche volevo farmi un'idea del funzionamento dell'offerta .
innanzitutto: l'offerta di telecom sara' per una linea FTTH e non FTTP?
ho letto qualcosa e mi pare di capire che ci sia una notevole differenza...la velocita' massima raggiugibile sara' quindi di 30 mb?
il costo previsto è di 29 € mese per 12 mesi per poi passare a 39 €?
se non ho capito male verra' disattivata la linea telefonica tradizionale e le telefonate andranno su voip?
hwutente
01-01-2016, 12:07
Ti hanno contattato per la FTTC.
Ti hanno contattato per la FTTC.
ah quindi l'altro topic! grazie! :D
hwutente
01-01-2016, 13:13
Prego.
Ma c'è qualcuno sul forum che ha la Fibra 100/10 FTTH? non mi sembra di aver visto ancora nessun speed test.... o sbaglio?
Auguri a tutti
Ma c'è qualcuno sul forum che ha la Fibra 100/10 FTTH? non mi sembra di aver visto ancora nessun speed test.... o sbaglio?
Auguri a tutti
qui l'avevo fatto con 3 server diversi più o meno un mese fa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43136139#post43136139
animalenotturno
02-01-2016, 17:32
attendiamo con trepidazione novità dal nostro mitico insider gaplus in merito alla tanto bramata ftth tim delle 100 città.
:ave: a lunedì
Grazie a tutti, ho visto... praticamente molto simili alle VDSL.... magari il ping sarà più basso in media...
Buon anno a tutti... :-)
Qui mi pare qualcosa ci sia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712
Questo è il topic originario, creato prima delle offerte FTTC e prima del piano presentato l'estate scorsa da Telecom, ovvero quanto la fornitura FTTH Telecom è stata resa disponibile in alcuni quartieri di Milano (come comunque è tutt'ora, in attesa dell'espansione, alle fasi iniziali).
In ogni caso i valori in DS non si discostano sostanzialmente da chi aggancia portante piena con la fornitura VDSL 100/20.
DYNAMIC+
02-01-2016, 18:02
attendiamo con trepidazione novità dal nostro mitico insider gaplus in merito alla tanto bramata ftth tim delle 100 città.
:ave: a lunedì
Eh noi business neanche la 100 in vdsl :(
animalenotturno
02-01-2016, 18:06
Eh noi business neanche la 100 in vdsl :(
mannaggia quanto siamo indietro.. io farei una petizione per google fiber in Italia sfruttando l'ftth Tim in VULA :D :D :D
Ragazzi avevo due domande per voi:
1) c'è qualcuno che ha attivato la FTTH TIM al momento?
2) Perché anche con la FTTH in Italia nessuno offre una connessione simmetrica (Salvo business)? In Olanda, Germania ecc danno una 500/500. È un limite tecnico o manca solo l'opzione commerciale?
animalenotturno
03-01-2016, 09:08
Ragazzi avevo due domande per voi:
1) c'è qualcuno che ha attivato la FTTH TIM al momento?
2) Perché anche con la FTTH in Italia nessuno offre una connessione simmetrica (Salvo business)? In Olanda, Germania ecc danno una 500/500. È un limite tecnico o manca solo l'opzione commerciale?
1) un solo utente , ha scritto nella pagina indietro e ha speedtest in firma. Al momento attende l'attivazione della 300/30
2)Perchè, appunto, siamo in Italia (leggi molto indietro, per usare un eufemismo)
1) un solo utente , ha scritto nella pagina indietro e ha speedtest in firma. Al momento attende l'attivazione della 300/30
2)Perchè, appunto, siamo in Italia (leggi molto indietro, per usare un eufemismo)
Grazie, vado a leggere
romitto22
03-01-2016, 10:13
Ma per gli edifici rigidi si adotterà la stessa soluzione col ROE quando ci sarà da cablarli in FTTH ?
Ho provato a chiamare il 191 e non hanno tempistiche.... speriamo da aprile.... perchè fino a fine marzo è prorogata la promozione con la superfibra 50/10
Eh noi business neanche la 100 in vdsl :(
Ma per gli edifici rigidi si adotterà la stessa soluzione col ROE quando ci sarà da cablarli in FTTH ?
No. L'architettura in rame e quella ottica sono bene distinte e quindi chi e' in rigida in rame non lo sara' invece con la fibra anche perche' non avrebbe alcun senso
No. L'architettura in rame e quella ottica sono bene distinte e quindi chi e' in rigida in rame non lo sara' invece con la fibra anche perche' non avrebbe alcun senso
Quindi per capire meglio, chi è ora in rigida col rame, in ftth verrà collegato ad un armadio stradale vicino in fibra, diventando alla fine una rete "elastica" ?
DYNAMIC+
03-01-2016, 17:58
Ho provato a chiamare il 191 e non hanno tempistiche.... speriamo da aprile.... perchè fino a fine marzo è prorogata la promozione con la superfibra 50/10
aprile?!?!?
romitto22
03-01-2016, 18:01
No. L'architettura in rame e quella ottica sono bene distinte e quindi chi e' in rigida in rame non lo sara' invece con la fibra anche perche' non avrebbe alcun senso
In altre parole i rigidi verranno fatti confluire sui cabinet che alimentano gli elastici, quando saremo 100% fibra ?
Se vai su impresasemplice.it vedrai nel banner a scorrimento che compare la dicitura fino al 31/03/2016.... speriamo che aprano i rubinetti prima.... anche se i 50 Mbps non sono da buttare, ma avere 10 Mbps in più in uscita non sarebbero brutti.... :-)
http://i.imgur.com/pNYG4A1.jpg
aprile?!?!?
EliGabriRock44
04-01-2016, 07:14
Oggi é lunedí: gaplus devi dirci qualcosa? :D :D :D
animalenotturno
04-01-2016, 07:16
buon 2016, auguri a voi ed ai vostri cari
Ci risentiamo lunedì prossimo, pazientate per le risposte ai PM.. Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
:read: :read:
qui son tutti coll'indice puntato in attesa di news :sofico: :O :D
sicuramente ci attende qualche bella tabella con l'avanzamento lavori nelle 100 città FTTH :sofico: :confused: :D :O :O :eek:
Andre_Jump
04-01-2016, 09:16
Gaplus riesci a fornirmi indicazioni sulla copertura FTTH in Torino ?
Sarei tentato di lasciare Fastweb FTTH per passare a Vodafone 300.. ma se telecom offre qualcosa di + ben venga.. non mi convince tanto vodafone.
DYNAMIC+
04-01-2016, 11:49
Se vai su impresasemplice.it vedrai nel banner a scorrimento che compare la dicitura fino al 31/03/2016.... speriamo che aprano i rubinetti prima.... anche se i 50 Mbps non sono da buttare, ma avere 10 Mbps in più in uscita non sarebbero brutti.... :-)
http://i.imgur.com/pNYG4A1.jpg
eh appunto...
io ho 2 linee (una consumer e una business: la principale...)
e sulla consumer che non uso ho la 100... ti pare normale?!?!
Secondo voi il fatto che Roma sia nelle 100, vuol dire che solo il centro città verrà coperto? Io ho aspetto 5 anni per l'ADSL, ed ora questo mese dovrebbero attivare la FTTC.
Con il caos attivazione che è capitato con le consumer, mi sa che non vogliono ripetere l'errore... cmq la 50/10 va già bene dai :-)
eh appunto...
io ho 2 linee (una consumer e una business: la principale...)
e sulla consumer che non uso ho la 100... ti pare normale?!?!
DYNAMIC+
04-01-2016, 18:00
Con il caos attivazione che è capitato con le consumer, mi sa che non vogliono ripetere l'errore... cmq la 50/10 va già bene dai :-)
ma infatti mi andra' bene anche la 50/20 :)
EliGabriRock44
05-01-2016, 07:33
gaplus non ha pubblicato nessuna informazione durante la giornata di ieri. Possibile che l'abbiano rapito prima che lui rivelasse qualcosa? :D :D :D
animalenotturno
05-01-2016, 07:52
siamo tutti in attesa di lui :read: :read: :read: :read:
:ciapet: :banned: :banned:
animalenotturno
06-01-2016, 11:20
a marzo avremo tutto attivo vedrete :ciapet:
gli operai ormai non si vedono più dal 31/12
hanno passato i cavi nei tombini ma niente ROE :read: :rolleyes:
sei nel thread sbagliato, questo è per la futura offerta FTTH.
OPS scusate cancello
animalenotturno
06-01-2016, 17:35
sei nel thread sbagliato, questo è per la futura offerta FTTH.
ritorno nel futuro mi sa :D
:read:
Gaplus68
06-01-2016, 21:09
gaplus non ha pubblicato nessuna informazione durante la giornata di ieri. Possibile che l'abbiano rapito prima che lui rivelasse qualcosa? :D :D :D
quasi... :incazzed:
Gaplus68
06-01-2016, 21:11
Gaplus riesci a fornirmi indicazioni sulla copertura FTTH in Torino ?
Sarei tentato di lasciare Fastweb FTTH per passare a Vodafone 300.. ma se telecom offre qualcosa di + ben venga.. non mi convince tanto vodafone.
Non in dettaglio, so che stanno lavorando in parallelo su più centrali, per cui è più facile per te vedere se ci sono lavori nei pressi del tuo edificio
Matthew 96
06-01-2016, 21:24
quasi... :incazzed:
Quindi nessuna info? :asd: :D
hwutente
06-01-2016, 21:25
quasi... :incazzed:
Ti hanno beccato? :)
Gaplus68
06-01-2016, 21:40
Ci saranno anche anticipazioni per FTTH E FTTC per il 2016 :cool:
Mi scuso per il ritardo, ma non potevo esserci in questi giorni...
Allora, le anticipazioni sono per il territorio "Sud" (dalla Campania in giù), per le altre aree non ho dettagli.
Vista la fase iniziale,non sarò precisissimo, in quanto le cose potrebbero cambiare in corso d'anno.
FTTC
(inserisco qui, nell'altro thread l'informazione si disperderebbe)
Sono previsti lavori per una ventina di comuni, in centrali che nono sono inserite nei vari BUL, sia capoluoghi (per completamento dei piani precedenti, es. Reggio Calabria, Messina,Caserta) che "di provincia" (Capri, Pozzuoli,Giugliano)
Per la Sicilia c'è anche una centrale di Marsala (contraddico una mia recente affermazione..), Marsala Cardilla.
La maggior parte sono centrali accorpate ad OLT esistenti.
FTTH
I comuni interessati sono una decina:
Taranto, Reggio Calabria, Caserta, Giugliano, Salerno, Napoli, Bari, Brindisi, Catania, Palermo.
Le centrali previste per città sono - al momento - una o due (tranne per Napoli, 4): non le anticipo visto che - prima dell'avvio della fase esecutiva- ci sarà una fase di valutazione dei costi, ma l'indiscrezione è che - se si riesce ad avere costi unitari bassi - si aggiungeranno ulteriori centrali nel corso dell'anno.
FTTH BUL Campania
Il BUL Campania ha avuta la "specificità" di prevedere per alcuni comuni una copertura FTTH (purtroppo solo parziale..)
Il Bando BUL prevedeva la realizzazione dell'infrastruttura ottica, quindi non sono stati installati, con i fondi BUL, i componenti che rendevano la rete pronta alla commercializzazione, in particolare gli splitter ottici; pertanto, nel corso del 2016 è prevista la installazione dei suddetti splitter ottici per alcuni comuni/centrali:
BATTIPAGLIA
EBOLI
S.GIORGIO A CREMANO
CASTELLAMMARE DI STABIA
POLVICA
MARANO DI NAPOLI
CAVA DEI TIRRENI
AVERSA
CASTEL LORIANO
ORTA DI ATELLA
Per il resto d'Italia (le altre tre aree sono Centro, Nord Est e Nord Ovest), come detto, non ho ancora notizie "fresche", ma ci si può aspettare un impegno a livello di copertura, analogo se non superiore
riccardi.fede
06-01-2016, 21:50
Mi scuso per il ritardo, ma non potevo esserci in questi giorni...
Allora, le anticipazioni sono per il territorio "Sud" (dalla Campania in giù), per le altre aree non ho dettagli.
Vista la fase iniziale,non sarò precisissimo, in quanto le cose potrebbero cambiare in corso d'anno.
FTTC
(inserisco qui, nell'altro thread l'informazione si disperderebbe)
Sono previsti lavori per una ventina di comuni, in centrali che nono sono inserite nei vari BUL, sia capoluoghi (per completamento dei piani precedenti, es. Reggio Calabria, Messina,Caserta) che "di provincia" (Capri, Pozzuoli,Giugliano)
Per la Sicilia c'è anche una centrale di Marsala (contraddico una mia recente affermazione..), Marsala Cardilla.
La maggior parte sono centrali accorpate ad OLT esistenti.
FTTH
I comuni interessati sono una decina:
Taranto, Reggio Calabria, Caserta, Giugliano, Salerno, Napoli, Bari, Brindisi, Catania, Palermo.
Le centrali previste per città sono - al momento - una o due (tranne per Napoli, 4): non le anticipo visto che - prima dell'avvio della fase esecutiva- ci sarà una fase di valutazione dei costi, ma l'indiscrezione è che - se si riesce ad avere costi unitari bassi - si aggiungeranno ulteriori centrali nel corso dell'anno.
FTTH BUL Campania
Il BUL Campania ha avuta la "specificità" di prevedere per alcuni comuni una copertura FTTH (purtroppo solo parziale..)
Il Bando BUL prevedeva la realizzazione dell'infrastruttura ottica, quindi non sono stati installati, con i fondi BUL, i componenti che rendevano la rete pronta alla commercializzazione, in particolare gli splitter ottici; pertanto, nel corso del 2016 è prevista la installazione dei suddetti splitter ottici per alcuni comuni/centrali:
BATTIPAGLIA
EBOLI
S.GIORGIO A CREMANO
CASTELLAMMARE DI STABIA
POLVICA
MARANO DI NAPOLI
CAVA DEI TIRRENI
AVERSA
CASTEL LORIANO
ORTA DI ATELLA
Per il resto d'Italia (le altre tre aree sono Centro, Nord Est e Nord Ovest), come detto, non ho ancora notizie "fresche", ma ci si può aspettare un impegno a livello di copertura, analogo se non superiore
Grazie Gaplus, sempre sul pezzo!
Ps: appena hai notizie di Nord Italia, ci puoi far sapere?
Grazie e buona serata!
Gaplus68
06-01-2016, 21:59
In altre parole i rigidi verranno fatti confluire sui cabinet che alimentano gli elastici, quando saremo 100% fibra ?
Gli utenti che sono in "rigida" sulla rete in rame hanno il distributore (elemento terminale di rete) collegato direttamente in centrale , senza passare da un ARL.
Nel caso di rete ottica, invece, la architettura scelta fa TIM non prevede questa possibilità: esiste una rete "primaria " (ad anello, ad albero, o mista) che collega i "Centri Nodali Ottici" (CNO) "equivalenti" agli ARL, ma che sono in realtà "muffole", ossia contenitori in cui sono presenti le schede che alloggiano le fibre giuntate ed eventualmente splitter della rete GPON.
A partire da ciascun CNO parte una rete ad albero (GPON) con due livelli di splitting e rapporto 1:64), l'elemento terminale di rete in questo caso si chiama "ROE" (ripartitore ottico di edificio) e per semplicità di progettazione viene realizzata una corrispondenza quasi esatta con il distributori della rete in rame.
Quindi i distributori che sono collegati in rame "in rigida" (direttamente alla centrale) corrisponderanno a ROE che invece hanno una rete primaria (dalla centrale al CNO) ed una rete secondaria (dal CNO al ROE)
Alla fine tutta questa discussione è comunque ininfluente: qualsiasi utente collegato in FTTH ha le medesime caratteristiche "trasmissive":
La velocità di allineamento del "modem" (ONT) non è influenzata da interferenze di segnali "vicini" mentre la banda effettiva di velocità è limitata dalla probabilità di collisione di pacchetti, per gli utenti che condividono lo stesso albero GPON (che sono un massimo di 64)
Gli utenti che sono in "rigida" sulla rete in rame hanno il distributore (elemento terminale di rete) collegato direttamente in centrale , senza passare da un ARL.
Nel caso di rete ottica, invece, la architettura scelta fa TIM non prevede questa possibilità: esiste una rete "primaria " (ad anello, ad albero, o mista) che collega i "Centri Nodali Ottici" (CNO) "equivalenti" agli ARL, ma che sono in realtà "muffole", ossia contenitori in cui sono presenti le schede che alloggiano le fibre giuntate ed eventualmente splitter della rete GPON.
A partire da ciascun CNO parte una rete ad albero (GPON) con due livelli di splitting e rapporto 1:64), l'elemento terminale di rete in questo caso si chiama "ROE" (ripartitore ottico di edificio) e per semplicità di progettazione viene realizzata una corrispondenza quasi esatta con il distributori della rete in rame.
Quindi i distributori che sono collegati in rame "in rigida" (direttamente alla centrale) corrisponderanno a ROE che invece hanno una rete primaria (dalla centrale al CNO) ed una rete secondaria (dal CNO al ROE)
Vado a logica, ma posso sbagliarmi. Considerato che i ROE sono quindi sempre in prossimità di ripartilinea da parete, ciò significherebbe che un ROE può servire, all'occorrenza, anche utenze non perfettamente adiacenti all'edificio in cui è installato? Es. un ROE per due, tre palazzine in linea contigua...?
Gli utenti che sono in "rigida" sulla rete in rame hanno il distributore (elemento terminale di rete) collegato direttamente in centrale , senza passare da un ARL.
Nel caso di rete ottica, invece, la architettura scelta fa TIM non prevede questa possibilità: esiste una rete "primaria " (ad anello, ad albero, o mista) che collega i "Centri Nodali Ottici" (CNO) "equivalenti" agli ARL, ma che sono in realtà "muffole", ossia contenitori in cui sono presenti le schede che alloggiano le fibre giuntate ed eventualmente splitter della rete GPON.
A partire da ciascun CNO parte una rete ad albero (GPON) con due livelli di splitting e rapporto 1:64), l'elemento terminale di rete in questo caso si chiama "ROE" (ripartitore ottico di edificio) e per semplicità di progettazione viene realizzata una corrispondenza quasi esatta con il distributori della rete in rame.
Quindi i distributori che sono collegati in rame "in rigida" (direttamente alla centrale) corrisponderanno a ROE che invece hanno una rete primaria (dalla centrale al CNO) ed una rete secondaria (dal CNO al ROE)
Alla fine tutta questa discussione è comunque ininfluente: qualsiasi utente collegato in FTTH ha le medesime caratteristiche "trasmissive":
La velocità di allineamento del "modem" (ONT) non è influenzata da interferenze di segnali "vicini" mentre la banda effettiva di velocità è limitata dalla probabilità di collisione di pacchetti, per gli utenti che condividono lo stesso albero GPON (che sono un massimo di 64)
Grazie per l'utile descrizione. :)
A questo punto, la larghezza di banda nominale in ingresso al ROE sarà di 1Gbps da suddividere tra gli utenti dell'edificio?
romitto22
07-01-2016, 08:16
Gli utenti che sono in "rigida" sulla rete in rame hanno il distributore (elemento terminale di rete) collegato direttamente in centrale , senza passare da un ARL.
Nel caso di rete ottica, invece, la architettura scelta fa TIM non prevede questa possibilità: esiste una rete "primaria " (ad anello, ad albero, o mista) che collega i "Centri Nodali Ottici" (CNO) "equivalenti" agli ARL, ma che sono in realtà "muffole", ossia contenitori in cui sono presenti le schede che alloggiano le fibre giuntate ed eventualmente splitter della rete GPON.
A partire da ciascun CNO parte una rete ad albero (GPON) con due livelli di splitting e rapporto 1:64), l'elemento terminale di rete in questo caso si chiama "ROE" (ripartitore ottico di edificio) e per semplicità di progettazione viene realizzata una corrispondenza quasi esatta con il distributori della rete in rame.
Quindi i distributori che sono collegati in rame "in rigida" (direttamente alla centrale) corrisponderanno a ROE che invece hanno una rete primaria (dalla centrale al CNO) ed una rete secondaria (dal CNO al ROE)
Alla fine tutta questa discussione è comunque ininfluente: qualsiasi utente collegato in FTTH ha le medesime caratteristiche "trasmissive":
La velocità di allineamento del "modem" (ONT) non è influenzata da interferenze di segnali "vicini" mentre la banda effettiva di velocità è limitata dalla probabilità di collisione di pacchetti, per gli utenti che condividono lo stesso albero GPON (che sono un massimo di 64)
Spiegazione fantastica. Non vedo l'ora di avere la FTTH e metterla in quel posto alla vdsl2 che non mi vogliono vendere.
ppfanta78
07-01-2016, 08:52
Grazie per l'utile descrizione. :)
A questo punto, la larghezza di banda nominale in ingresso al ROE sarà di 1Gbps da suddividere tra gli utenti dell'edificio?
NO non devi pesare in base al ROE ma all'albero PON a cui sei connesso (cioè sei uno dei 64 max utenti per albero pon) ogni albero pon ha :"velocità di linea pari a 2,488 Gbit/s in downstream e 1,244 Gbit/s in upstream per albero PON."
estrapolato da questo articolo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf)
Metto anche qui questo link:
http://www.tomshw.it/news/fibra-di-stato-per-7-300-comuni-si-torna-a-20-anni-fa-73175
Ovviamente è ancora tutto fumoso.
hwutente
07-01-2016, 11:03
Mah, a me sembra che questo governo vada a tentativi. Butta lì una proposta per poi rendersi conto che è improponibile e riformularne un'altra e via così all'infinito. Negli anni Renzi avrà cambiato idea cento volte, quando invece questo tipo d'investimenti richiede idee certe e via andare.
Mah, a me sembra che questo governo vada a tentativi. Butta lì una proposta per poi rendersi conto che è improponibile e riformularne un'altra e via così all'infinito. Negli anni Renzi avrà cambiato idea cento volte, quando invece questo tipo d'investimenti richiede idee certe e via andare.
Direi che, come al solito, è tutta questione di soldi (che non ci sono). :p
NO non devi pesare in base al ROE ma all'albero PON a cui sei connesso (cioè sei uno dei 64 max utenti per albero pon) ogni albero pon ha :"velocità di linea pari a 2,488 Gbit/s in downstream e 1,244 Gbit/s in upstream per albero PON."
estrapolato da questo articolo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf)
Ah, capisco. Ecco spiegato allora perchè i ROE sono numerosi nelle pareti degli stabili. Ne hanno messi un bel po' nella mia zona e auspico che ne mettano uno anche nel mio stabile. Credo sarà solo questione di tempo.
hwutente
07-01-2016, 11:39
certo, cosi poi progetti da miliardi vengono bloccati perchè considerati aiuti di stato. non diciamo sciocchezze, bisogna relazionarsi anche con le istituzioni europee ;)
Non ci voleva un genio a capirlo prima che sarebbero state bocciate, d'altronde questo governo è maestro nel proporre aiuti di stato. Un governo serio prima chiede in via informale e non tramite pubblica piazza la fattibilità di un progetto all'UE è solo successivamente lo annuncia urbi et orbi. Qui si fa il contrario.
NO non devi pesare in base al ROE ma all'albero PON a cui sei connesso (cioè sei uno dei 64 max utenti per albero pon) ogni albero pon ha :"velocità di linea pari a 2,488 Gbit/s in downstream e 1,244 Gbit/s in upstream per albero PON."
estrapolato da questo articolo (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo2_bassa.pdf)
Davvero completo il doc che hai referenziato. :read:
Se si realizzerà quanto illustrato, ogni albero GPON servirà circa 50 Unità Immobiliari con una banda "statistica" disponibile per l'accesso di quasi 50Mbps per UI (il calcolo è grossolano ma dovrebbe rendere l'ordine di grandezza). :D
Facendo un parallelo con la mia situazione attuale (piuttosto tipica ....), oggi sono attestato su una ONU da 48 porte connessa ad un OLT con un link da 1Gbps, quindi avrei una banda "statistica" d'accesso di quasi 21Mbps.
Ovviamente, quei valori implicano che TUTTE le UI stiano impegnando la linea contemporaneamente ...... quindi rappresenta la condizione peggiore che si può realizzare per la rete d'accesso. :cool:
cosa che statisticamente non avviene MAI MAI MAI MAI MAI MAI :) Anche in Francia le reti FTTH sono realizzate con le stesse modalità e non si è mai sentito da nessuna parte di qualcuno che andasse a 20 mbps con la fibra. Mai mai mai su nessun forum tecnico :)
Concordo :D .... ma ero troppo curioso di scoprire che livello di oversubscription stessero utilizzando per il dimensionamento della rete d'accesso FTTH e confrontarlo con quello della FTTC attuale. :sofico:
goldrake.78
07-01-2016, 13:46
Sapete a Como data inizi lavori FTTH.
Ciao1990
07-01-2016, 21:36
cosa che statisticamente non avviene MAI MAI MAI MAI MAI MAI :) Anche in Francia le reti FTTH sono realizzate con le stesse modalità e non si è mai sentito da nessuna parte di qualcuno che andasse a 20 mbps con la fibra. Mai mai mai su nessun forum tecnico :)
Che 100% degli utenti tentino di scaricarare al masso oggi sembra estremamente improbabile, quasi una quaterna al lotto (una cinquina mi sembra eccessivo), ma non ne sarei tanto sicuro tra 6 o 7 o 8 anni, il mondo sta cambiando ed internet probabilmente supererà la televisione come mezzo di fruizione di film, serie e programmi tv. Nel 2022 (tanto per dire una data) le infrastrutture delle grandi città più ricche sono convinto che si troveranno a dover far fronte nelle ore di punta 20:30 -22:00 tranquillamente ad 70-80% di utenti che vogliono tutti accedere a servizi ad alta risoluzione tipo 4k, 8k, video a 360° 3D ecc ecc.
Se le infrastrutture non saranno in grado di supportare questo carico, internet non potrà mai soppiantare il Digitale terrestre e il satellite.
Andre_Jump
07-01-2016, 21:49
Ciao , a qualche insider risulta che ha Torino abbiano iniziato i lavori x la ftth ? Qualche settimana fa , nella cantine oltre a metrowrb che ha messo il suo splitter ho visto che hanno cablato anche due chiostrine di Telecom con dei cavj fibra ..possibile ?
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Ciao , a qualche insider risulta che ha Torino abbiano iniziato i lavori x la ftth ? Qualche settimana fa , nella cantine oltre a metrowrb che ha messo il suo splitter ho visto che hanno cablato anche due chiostrine di Telecom con dei cavj fibra ..possibile ?
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
Assolutamente si, centrali TO-CENTRO, TO S.RITA, TO S.PAOLO e TO-MADONNA DI CAMPAGNA. In seguito verranno cablate le altre
Andre_Jump
07-01-2016, 22:00
Ma le offerte sono già attivabili ? Esiste un sito dove sia possibile verificare la coperta ftth ?
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
romitto22
07-01-2016, 22:09
Ma le offerte sono già attivabili ? Esiste un sito dove sia possibile verificare la coperta ftth ?
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
In teoria dentro telecom wholesale esiste un'area privata, non accessibile all'utente comune, che mostrerebbe l'avanzamento della copertura FTTH. Ma io non l'ho mai vista.
La fibra ottica direttamente a casa degli italiani in ben cento città: si parte! (non so se questa notizia è sfuggita)
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/61284032/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome
piano tecnico:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165
animalenotturno
07-01-2016, 22:22
nulla di nulla e attendiamo lumi sulle città in cui, come la mia, stanno già lavorando :rolleyes:
Assolutamente si, centrali TO-CENTRO, TO S.RITA, TO S.PAOLO e TO-MADONNA DI CAMPAGNA. In seguito verranno cablate le altre
scusa nttcre, per madonna di campagna si intende stampalia???
se si, non capisco il motivo perché non abbiano cablato casa mia, con 100mt di fibra facevano 160 alloggi!!:rolleyes:
Roberto
E' impossibile godere a fondo l'ozio se non si ha una quantità di lavoro da fare...
animalenotturno
07-01-2016, 22:39
In teoria dentro telecom wholesale esiste un'area privata, non accessibile all'utente comune, che mostrerebbe l'avanzamento della copertura FTTH. Ma io non l'ho mai vista.
interessante...:read:
io sono di Roma, speriamo bene per questa FTTH, ho il cabinet a 1,5km e telecom neanche me l'attiverà, fastweb fa pietà, incrocio le dita!!!!!
Assolutamente si, centrali TO-CENTRO, TO S.RITA, TO S.PAOLO e TO-MADONNA DI CAMPAGNA. In seguito verranno cablate le altre
Qualche news su Chieri?:sperem:
riccardi.fede
08-01-2016, 07:50
Assolutamente si, centrali TO-CENTRO, TO S.RITA, TO S.PAOLO e TO-MADONNA DI CAMPAGNA. In seguito verranno cablate le altre
Nttcre, sai per caso se verrà cablata tutta Torino e indicativamente i tempi di avvio commercializzazione?
Io sono centrale To V.S. Martino.
Grazie
hwutente
08-01-2016, 19:20
Conversazione con un mio amico che vive a New York. Fibra 75/75 per 40 dollari. Ennesima conferma, se mai ve ne fosse bisogno, che siamo un paese tremendamente arretrato.
romitto22
08-01-2016, 19:29
Conversazione con un mio amico che vive a New York. Fibra 75/75 per 40 dollari. Ennesima conferma, se mai ve ne fosse bisogno, che siamo un paese tremendamente arretrato.
Ti sei scelto una città qualunque vedo :D
Comunque al tuo amico digli che a Milano e Bologna c'è chi ha la 300/20 a 25€ (ossia 27.21$ al cambio odierno)
hwutente
08-01-2016, 19:38
Ti sei scelto una città qualunque vedo :D
Comunque al tuo amico digli che a Milano e Bologna c'è chi ha la 300/20 a 25 (ossia 27.21$ al cambio odierno)
E quando mai li vedremo i 75 in up in Italia? Ma soprattutto, 35 euro (40 dollari) a quanto dovrebbero corrispondere in Italia, a 3 euro? :)
animalenotturno
08-01-2016, 20:46
a me basta che mi sparano sta 300/30 entro giugno in ftth :read:
:muro:
ci sono notizie di ROE montati nelle varie città del famoso progetto dei fantastici 100 per l'ftth? :doh:
hwutente
08-01-2016, 21:17
ma sei mai stato negli stati uniti? piantamola con questi falsi miti. al di fuori delle grandi città stanno messi peggio che nel peggior paesino calabrese o sardo.
ah, il loro LTE è 4 volte piu lento di quello italiano e 4 volte piu caro. Semmai confronterei il caso italiano con un paese del nord europa, ma devi paragonare cose che sono paragonabili, in quanto un conto è cablare qui in Belgio (zero montagne, quasi tutta pianura e colline, ed un estensione ridicola di 29mila km quadrati, quanto la lombardia quasi) ed un conto è cablare in Italia.
piantamola di fare i masochisti e di giocare all'erba del vicino è sempre piu verde : e te lo dice uno che vive all'estero da un decennio e che ha girato un bel po' di paesi.
Certo che ci sono stato è più volte e comunque parlavo di New York, paragoniamolo pure con Milano. Non si tratta di masochismo ma di semplice visione della realtà, altrimenti facciamo pure del puerile e finto patriottismo mettendo la testa sotto la sabbia e andiamo avanti così felici e contenti.
romitto22
08-01-2016, 21:27
E quando mai li vedremo i 75 in up in Italia? Ma soprattutto, 35 euro (40 dollari) a quanto dovrebbero corrispondere in Italia, a 3 euro? :)
Ma io preferisco tutta la vita un 300/20 rispetto a un 75/75.
è più la roba che entra in un computer di quella che ne esce.
Con 35 euro (40 dollari) compri la stessa quantità di pane, sia in italia sia in USA. O lo stessa lunghezza di cavo ethernet ecc ecc.
hwutente
08-01-2016, 21:34
Con 35 euro (40 dollari) compri la stessa quantità di pane, sia in italia sia in USA. O lo stessa lunghezza di cavo ethernet ecc ecc.
Dipende, in alcune zone ne compri più in Italia in altre più in USA. Sicuramente gli stipendi medi sono più alti da loro e questo gli dà un potere d'acquisto maggiore.
hwutente
08-01-2016, 21:50
Seconda cosa: il tuo amico mi sa che ti ha detto una bella balla.
http://s27.postimg.org/vw43oj29r/Screen_Shot_2016_01_08_at_22_28_35.jpg (http://postimg.org/image/vw43oj29r/)
FIOS costa 75 dollari al mese per 50 mbps. SETTANTACINQUE. Ed in promozione per il primo anno. Poi ne costa 99 di dollari. Novantanove.
Confermo, 40 dollari. Magari con qualche promo, questo non lo so, chiederò.
hwutente
08-01-2016, 21:53
appunto. Milano è quasi tutta coperta dalla fibra 300 mbps di Vodafone.
E in up? E a che prezzo?
P.S. Sei sicuro che Vodafone copra quasi tutta Milano?
Abadir_82
08-01-2016, 22:36
Dubai: 70 euro al mese per una 8 mega in down e 2 in Up. C'è anche chi sta peggio...
le offerte da 300 mbps non esistono nemmeno qua in Belgio, soprattutto al costo italiano.
Ma non avete la 400/20 Mb di Numericable su FTTLA+DOCSIS? O in Belgio quell'operatore propone profili più conservativi?
animalenotturno
08-01-2016, 22:59
Dubai: 70 euro al mese per una 8 mega in down e 2 in Up. C'è anche chi sta peggio...
hanno altro da quelle parti :O ;) :oink: :oink: :ciapet:
Naltazar
09-01-2016, 02:17
nella mia zona stanno facendo contemporaneamente i lavori sia telecom che metroweb per la FTTH ( torino zona san paolo )
Abadir_82
09-01-2016, 07:16
no, in Belgio Numericable copre solo una decina di CAP , in molti codici postali ha degli amplificatori vetusti e dei cavi coassiali messi molto male, e offre solo massimo 200/10. Alcuni utenti in vecchi palazzi sono incavolati neri perchè di sera hanno gravi problemi di stabilità e velocità. E costa 74 euro al mese. Numericable France è messa ovviamente molto meglio.
io ho Numericable Triple Play e per una 100/5 pago 65€ al mese.
Io parlavo solo di internet e telefono... andando sui triple play:
Internet fibra 500/50 - televisione e qualche promozione per il telefono: 1250 euro al mese (mille duecento cinquanta).
Va bene che gli stipendi qua sono molto piu' alti che in italia, ma un chilo di pasta barilla costa 4 euro tanto per fare un esempio...
Andre_Jump
09-01-2016, 09:12
Ciao ,
condivido quando scoperto nella mia zona , in particolare nel mio edificio riguardo a una possibile copertura di FTTH/FTTB da parte di telecom .
Ricordo a chi non avesse letto il mio ultimo post che mi è stato comunicato da un vicino che nelle ultime settimane degli tecnici telecom hanno armeggiato per tutta la dorsale verticale fino alle cantine per la stesura di fibra ottica ..effettivamente ci sono delle modifiche nelle cantine ..vi posto le foto che ho scattato .. magari qualche insider ci sa dire qualcosa di + ..
- Indizio 1
http://s27.postimg.org/ucb9quzur/P_20160108_221432.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Come noterete le staffe sotto , sono + lunghe esattamente per piazzare un altra "scatoletta" identica. Sarà un caso ? . Da quello che ho scoperto Telecom usa gli stessi apparecchi .
-Indizio 2
http://s24.postimg.org/yjvj9xx5h/P_20160108_221451.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Chiostrina Condominiale - pare che abbiamo sostituito il tubo esistente , quello staccato con un altro di diametro + grosso . :confused:
http://s9.postimg.org/wkprmtn1b/P_20160108_221457.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Seconda Chiostrina Condominiale , anche qua è stato aggiunto corrugato ??:confused:
-Indizio 3
http://s15.postimg.org/42d5cyu8r/P_20160108_221800.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Hanno aperto l'armadio del progetto socrate , ho notato inoltre che ci sono dei corrugati nuovi con chiaramenti dei fili fibra ottica che arrivano fino li dentro .. ho provato ad aprirlo ma niente :muro:
Appena scoprirò qualcosa di nuovo vi terrò aggiornati.
animalenotturno
09-01-2016, 09:17
ciao grazie delle foto, scusa in che città sei, per curiosità?
Andre_Jump
09-01-2016, 09:42
è scritto sotto il mio nick :D
Comunque sono di torino zona santa rita , una delle 4 in fase di copertura come ci ha comunicato ncctre qualche post fa ..
Ricordo a chi non lo sapesse che 5 anni fa proprio telecom in zona santa rita aveva avviato una fare sperimentale sempre di FTTH
http://www.tomshw.it/news/telecom-100-megabit-a-torino-solo-per-pochi-30981
Ciauz
seesopento
09-01-2016, 10:27
Ciao ,
condivido quando scoperto nella mia zona , in particolare nel mio edificio riguardo a una possibile copertura di FTTH/FTTB da parte di telecom .
Ricordo a chi non avesse letto il mio ultimo post che mi è stato comunicato da un vicino che nelle ultime settimane degli tecnici telecom hanno armeggiato per tutta la dorsale verticale fino alle cantine per la stesura di fibra ottica ..effettivamente ci sono delle modifiche nelle cantine ..vi posto le foto che ho scattato .. magari qualche insider ci sa dire qualcosa di + ..
Come noterete le staffe sotto , sono + lunghe esattamente per piazzare un altra "scatoletta" identica. Sarà un caso ? . Da quello che ho scoperto Telecom usa gli stessi apparecchi .
-Indizio 2
Chiostrina Condominiale - pare che abbiamo sostituito il tubo esistente , quello staccato con un altro di diametro + grosso . :confused:
Seconda Chiostrina Condominiale , anche qua è stato aggiunto corrugato ??:confused:
-Indizio 3
Hanno aperto l'armadio del progetto socrate , ho notato inoltre che ci sono dei corrugati nuovi con chiaramenti dei fili fibra ottica che arrivano fino li dentro .. ho provato ad aprirlo ma niente :muro:
Appena scoprirò qualcosa di nuovo vi terrò aggiornati.
Che invidiaaaaaa :muro: :muro: :muro:
animalenotturno
09-01-2016, 13:06
è scritto sotto il mio nick :D
Comunque sono di torino zona santa rita , una delle 4 in fase di copertura come ci ha comunicato ncctre qualche post fa ..
Ricordo a chi non lo sapesse che 5 anni fa proprio telecom in zona santa rita aveva avviato una fare sperimentale sempre di FTTH
http://www.tomshw.it/news/telecom-100-megabit-a-torino-solo-per-pochi-30981
Ciauz
scusami , sono rinco il sabato mattina :D
comunque che :ciapet:
te appena danno la vendibilità viaggi a 300 mega :muro:
mi adotti?
tipregotipregotiprego!!!!!!!:D
Roberto
Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico
animalenotturno
10-01-2016, 11:25
nessuno tramite wholesale area intranet riesce ad accedere ai dati sull'estensione della cpertura ftth ed eventuali piani previsionali? :doh: :read:
animalenotturno
10-01-2016, 14:41
Certamente: tutti gli autorizzati :asd:
i soliti raccomandati :cool: :eek: :O :oink:
Abadir_82
10-01-2016, 14:52
Raccomandati... direi piu' dipendenti :)
animalenotturno
10-01-2016, 15:01
Raccomandati... direi piu' dipendenti :)
beh quello sì, ma non credo indifferentemente tutti i dipendenti siano autorizzati :stordita:
Infatti...i dipendenti autorizzati... :asd:
ottimo, ma alla fine uno a scelta fra gli autorizzati/raccomandati/dipendenti puo' fornire a chi non fa' parte del cerchio magico qualche succosa anticipazione :asd: ?
P.S. a proposito, il parto del Timparino come procede ?
animalenotturno
10-01-2016, 15:54
comprensibile :D infatti non mi sono attentato a chiedere :read:
comprensibile :D infatti non mi sono attentato a chiedere :read:
ah, e quindi cosa volevi sapere qui ?
nessuno tramite wholesale area intranet riesce ad accedere ai dati sull'estensione della cpertura ftth ed eventuali piani previsionali? :doh: :read:
oxidized
10-01-2016, 16:19
ma sei mai stato negli stati uniti? piantamola con questi falsi miti. al di fuori delle grandi città stanno messi peggio che nel peggior paesino calabrese o sardo.
ah, il loro LTE è 4 volte piu lento di quello italiano e 4 volte piu caro. Semmai confronterei il caso italiano con un paese del nord europa, ma devi paragonare cose che sono paragonabili, in quanto un conto è cablare qui in Belgio (zero montagne, quasi tutta pianura e colline, ed un estensione ridicola di 29mila km quadrati, quanto la lombardia quasi) ed un conto è cablare in Italia.
piantamola di fare i masochisti e di giocare all'erba del vicino è sempre piu verde : e te lo dice uno che vive all'estero da un decennio e che ha girato un bel po' di paesi.
È quello che tentavo di spiegare anche io diversi post fà...
hwutente
10-01-2016, 16:35
È quello che tentavo di spiegare anche io diversi post fà...
Così come non si può paragonare l'Italia con altri paesi europei più piccoli allo stesso modo non si possono confrontare con gli Stati Uniti che sono 30 volte più estesi.
animalenotturno
10-01-2016, 16:44
ah, e quindi cosa volevi sapere qui ?
solo se quei dati esistessero :O :rotfl: e se qualcuno aveva avuto accesso :ciapet:
animalenotturno
10-01-2016, 17:09
ho seguito, ho seguito.. è che sono al centro, non al Sud :D :D :cool:
oxidized
10-01-2016, 17:23
Così come non si può paragonare l'Italia con altri paesi europei più piccoli allo stesso modo non si possono confrontare con gli Stati Uniti che sono 30 volte più estesi.
In verità io parlavo di paesi anche più grandi del nostro, Francia, Germania, ecc
OK allora...non è che i dati di una certa zono sono riservati, e quelli di un'altra no, eh...
Appunto, già che ci siamo mettiamo pure quelli del Nord. :p
FTTH BUL Campania
Il BUL Campania ha avuta la "specificità" di prevedere per alcuni comuni una copertura FTTH (purtroppo solo parziale..)
Il Bando BUL prevedeva la realizzazione dell'infrastruttura ottica, quindi non sono stati installati, con i fondi BUL, i componenti che rendevano la rete pronta alla commercializzazione, in particolare gli splitter ottici; pertanto, nel corso del 2016 è prevista la installazione dei suddetti splitter ottici per alcuni comuni/centrali:
BATTIPAGLIA
EBOLI
S.GIORGIO A CREMANO
CASTELLAMMARE DI STABIA
POLVICA
MARANO DI NAPOLI
CAVA DEI TIRRENI
AVERSA
CASTEL LORIANO
ORTA DI ATELLA
Quindi i comuni nei quali sono stati installati i ROE ma non sono in questa lista, verranno commercializzati ancora piu' avanti nel tempo, giusto?
Ciao1990
10-01-2016, 19:24
Quindi i comuni nei quali sono stati installati i ROE ma non sono in questa lista, verranno commercializzati ancora piu' avanti nel tempo, giusto?
Mi associo alla domanda, ho notizia sia in provincia di Salerno, che di Napoli di moltissimi comuni con istallati ROE (istallazioni parziali).
Cosa si devono (e mi devo) aspettare ?!?!
Appunto, già che ci siamo mettiamo pure quelli del Nord. :p
e gia che ci siamo se invece facciamo finta che l'Italia e' una sola e indivisibile e chiediamo info per il nord,centro,sud,isole e possedimenti oltremare :rolleyes: ?
Andre_Jump
11-01-2016, 13:55
mi associo alla richiesta di info sul nord.. voglio togliere fastweb ftth per passare a tim ftth :cool: :D
e gia che ci siamo se invece facciamo finta che l'Italia e' una sola e indivisibile e chiediamo info per il nord,centro,sud,isole e possedimenti oltremare :rolleyes: ?
Se ce le danno, pure sulla base scientifica delle isole Svalbard. :p
animalenotturno
11-01-2016, 14:40
non dimenticate il centro Italia, anzi la Toscana per favore :read:
comunque nei paraggi ci sono sempre gli operai, che anzichè tornare nella mia via e passare i cavi dalla muffola del tombino davanti al condominio per mettere il Roe nella palazzina, stanno continuando a coprire la via parallela di sotto, perdendo prezioso tempo :doh: :doh: :muro: :rotfl:
Salve a tutti.
Vivo a Milano e nella mia zona viene offerta la Fibra di TIM (che dovrebbe essere la 300 Mbit).
Volevo chiedere due info:
- A chi è di Milano come si trova e se ha avuto qualche problema di natura qualsiasi.
- In generale nell'offerta di TIM c'è qualche cosa cui stare attenti? Tipo vincoli particolari, cavilli contrattuali, costi poco trasparenti o altro degno di nota?
Salve a tutti.
Vivo a Milano e nella mia zona viene offerta la Fibra di TIM (che dovrebbe essere la 300 Mbit).
Volevo chiedere due info:
- A chi è di Milano come si trova e se ha avuto qualche problema di natura qualsiasi.
- In generale nell'offerta di TIM c'è qualche cosa cui stare attenti? Tipo vincoli particolari, cavilli contrattuali, costi poco trasparenti o altro degno di nota?
a parte un giorno che avevo i led del telefono rossi ma internet andava nessun problema, sto solo aspettando il passaggio a smart fibra da 1 mese esatto, per ora sto con la 100mb :rolleyes:
invece io vorrei sapere per curiosità (tanto alla fine non cambia nulla :D ) perché con telecom il ping sui server di milano e ngi è più alto di 5-7 ms rispetto a una ftth vodafone sempre a milano, come anche in gioco su un server hostato a milano il ping è di 10-15 ms più alto
animalenotturno
12-01-2016, 08:10
a parte un giorno che avevo i led del telefono rossi ma internet andava nessun problema, sto solo aspettando il passaggio a smart fibra da 1 mese esatto, per ora sto con la 100mb :rolleyes:
invece io vorrei sapere per curiosità (tanto alla fine non cambia nulla :D ) perché con telecom il ping sui server di milano e ngi è più alto di 5-7 ms rispetto a una ftth vodafone sempre a milano, come anche in gioco su un server hostato a milano il ping è di 10-15 ms più alto
è la prima cosa che mi è balzata all'occhio dai tuoi speedtest, ping molto alto per essere una ftth.. sopratuttto rispetto a vodafone.. spero che con la 300 mega migliori qualcosa..
a parte un giorno che avevo i led del telefono rossi ma internet andava nessun problema, sto solo aspettando il passaggio a smart fibra da 1 mese esatto, per ora sto con la 100mb :rolleyes:
invece io vorrei sapere per curiosità (tanto alla fine non cambia nulla :D ) perché con telecom il ping sui server di milano e ngi è più alto di 5-7 ms rispetto a una ftth vodafone sempre a milano, come anche in gioco su un server hostato a milano il ping è di 10-15 ms più alto
è la prima cosa che mi è balzata all'occhio dai tuoi speedtest, ping molto alto per essere una ftth.. sopratuttto rispetto a vodafone.. spero che con la 300 mega migliori qualcosa..
Io ho la FTTH Infostrada e pingo a 9ms 8ms ... Quindi anche Tim "soffre" degli stessi problemi del gestore arancione?
Infatti a febbraio mi scadono i 2 anni di vincolo con IS e quindi volevo passare a Tim o Vodafone...
DarkNiko
12-01-2016, 09:26
Io ho la FTTH Infostrada e pingo a 9ms 8ms ... Quindi anche Tim "soffre" degli stessi problemi del gestore arancione?
Infatti a febbraio mi scadono i 2 anni di vincolo con IS e quindi volevo passare a Tim o Vodafone...
Il passaggio ti conviene soltanto se rimani in FTTH come tecnologia, ovviamente. Tim ha una latenza più bassa, come puoi vedere facilmente anche per chi è in FTTC. Ma anche Vodafone ti conviene nettamente se sei coperto da Metroweb. :)
Il passaggio ti conviene soltanto se rimani in FTTH come tecnologia, ovviamente. Tim ha una latenza più bassa, come puoi vedere facilmente anche per chi è in FTTC. Ma anche Vodafone ti conviene nettamente se sei coperto da Metroweb. :)
Credo che anche TIM utilizzi la tratta cantina-scala-appartamento di Metroweb. O mi sbaglio io?
Quando mi installarono la fibra di IS, al piano vi erano i cavi in fibra di FW e MW.
Andre_Jump
12-01-2016, 11:35
Mi pare di capire che sia vodafone che tim sull'offerta 300 mega non permettano di avere ip statico o sbaglio ?
Se fosse cosi , come si fa ?? :muro: :muro: :cry:
Che voi sappiate, non considerando le differenze di costo tra le offerte.
Se ci sono, quali sono le differenze tra la FTTH di TIM e Voda?
animalenotturno
12-01-2016, 14:00
nessuno ha ancora la 300 mega di Tim, indi per cui il paragone non è fattibile..
OT ma non resistevo:
Mentre attendo che a Salerno attivino la FTTH, Hyperoptic (UK) cablerà nei prossimi giorni il building dove vivo in UK con la loro FTTB, 1GB simmetrico a soli 30£ al mese :cool: Mi sa che dovrò portarmi dietro il NAS e metterlo lì, ahah.
OT ma non resistevo:
Mentre attendo che a Salerno attivino la FTTH, Hyperoptic (UK) cablerà nei prossimi giorni il building dove vivo in UK con la loro FTTB, 1GB simmetrico a soli 30£ al mese :cool:....
se occorre innaffiare le piante quando sei in Italia potrei valutare la possibilita che decida di andarci io a farlo per te ;) , non serve ovviamente ringraziarmi, lo farei volentieri :sbav: , vorra dire che visto che sono li passo un po' il tempo a vedere le mappe del meteo su Internet per vedere quando piove :fiufiu:
nessuno ha ancora la 300 mega di Tim, indi per cui il paragone non è fattibile..
Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che pur vivendo a Milano, nel mio condominio arriva la 100 mega e non la 300 :(
Peccato, pensavo che almeno a Milano non ci fossero differenze di servizio.
A te "aniaml" tra quanto attiveranno la 300?
animalenotturno
12-01-2016, 16:40
Oggi ho chiamato il 187 e mi hanno detto che pur vivendo a Milano, nel mio condominio arriva la 100 mega e non la 300 :(
Peccato, pensavo che almeno a Milano non ci fossero differenze di servizio.
A te "aniaml" tra quanto attiveranno la 300?
purtroppo non ho idea di quando, non essendo di Milano.. spero presto visto che lavorano alla grande nella mia via :read:
mi sembra assurdo che tu abbia copertura FTTH e non ti arrivi la 300 mega :eek: :eek:
hwutente
12-01-2016, 16:54
OT ma non resistevo:
Mentre attendo che a Salerno attivino la FTTH, Hyperoptic (UK) cablerà nei prossimi giorni il building dove vivo in UK con la loro FTTB, 1GB simmetrico a soli 30£ al mese :cool: Mi sa che dovrò portarmi dietro il NAS e metterlo lì, ahah.
Chi è che diceva qualche post fa che siamo masochisti? Questa è l'amara realtà, altro che masochismo.
Andre_Jump
12-01-2016, 17:22
Dove sono finiti gli insider per le info sul nord ?? :mc: :mc: :muro:
animalenotturno
12-01-2016, 17:53
mi sa che se non avete lavori in corso in zona le cose andranno per le lunghe..:read:
purtroppo non ho idea di quando, non essendo di Milano.. spero presto visto che lavorano alla grande nella mia via :read:
mi sembra assurdo che tu abbia copertura FTTH e non ti arrivi la 300 mega :eek: :eek:
Se non bastasse aggiungo un'altra cosa che ho appena constatato di persona.
Il vicino del piano di sopra ha sottoscritto a fine ottobre la FIBRA di TIM, gli ho chiesto quindi se potevo dargli un'occhiata. Indovinate un po cosa ho scoperto?
La sua linea va a 30 Mbit in DL, 3 Mbit in UL e ping 10 ms, assurdo (verificato con Speedtest)
Parlando mi ha detto quando i tecnici son venuto mi detto che dovevano solo mettere un cavo in ingresso dalle scale sulla presa principale di casa e poi dovevano modificare qualcosa nell'armadio lungo la strada (distante circa 200 m dal palazzo).
Onestamente non so più che pensare.
stanfield
12-01-2016, 19:00
Se non bastasse aggiungo un'altra cosa che ho appena constatato di persona.
Il vicino del piano di sopra ha sottoscritto a fine ottobre la FIBRA di TIM, gli ho chiesto quindi se potevo dargli un'occhiata. Indovinate un po cosa ho scoperto?
La sua linea va a 30 Mbit in DL, 3 Mbit in UL e ping 10 ms, assurdo (verificato con Speedtest)
Parlando mi ha detto quando i tecnici son venuto mi detto che dovevano solo mettere un cavo in ingresso dalle scale sulla presa principale di casa e poi dovevano modificare qualcosa nell'armadio lungo la strada (distante circa 200 m dal palazzo).
Onestamente non so più che pensare.
pensa alla vdsl, che quella non è FTTH
Ciao1990
12-01-2016, 19:09
Se non bastasse aggiungo un'altra cosa che ho appena constatato di persona.
Il vicino del piano di sopra ha sottoscritto a fine ottobre la FIBRA di TIM, gli ho chiesto quindi se potevo dargli un'occhiata. Indovinate un po cosa ho scoperto?
La sua linea va a 30 Mbit in DL, 3 Mbit in UL e ping 10 ms, assurdo (verificato con Speedtest)
Parlando mi ha detto quando i tecnici son venuto mi detto che dovevano solo mettere un cavo in ingresso dalle scale sulla presa principale di casa e poi dovevano modificare qualcosa nell'armadio lungo la strada (distante circa 200 m dal palazzo).
Onestamente non so più che pensare.
Devi verificare da modem, comunque è un FTTC e non un FTTH.
Sospetto a questo punto che i 100Mbps saranno in FTTC e non FTTH
Devi verificare da modem, comunque è un FTTC e non un FTTH.
Sospetto a questo punto che i 100Mbps saranno in FTTC e non FTTH
L'ho pensato pure io :(
animalenotturno
12-01-2016, 21:17
come immaginavo, trattasi di fttc e non ftth...:doh: :doh: :doh:
Andre_Jump
13-01-2016, 17:04
pare che metroweb abbia stretto un accordo con Telecom/Tim per fibra FTTH.
Speriamo che a torino si sbrighino a renderla vendibile.
animalenotturno
13-01-2016, 17:46
conferma quanto asseriva un'utentessa sulla copertura da parte di metroweb in quel di livorno per conto di tim
qui a Siena è apparsa per la prima volta la ditta MDS impianti e stanno continuando ad aprire e richiudere gli stessi tombini miliardi di volte senza minimamente toccare i condomini :doh:
EliGabriRock44
13-01-2016, 17:50
conferma quanto asseriva un'utentessa sulla copertura da parte di metroweb in quel di livorno per conto di tim
qui a Siena è apparsa per la prima volta la ditta MDS impianti e stanno continuando ad aprire e richiudere gli stessi tombini miliardi di volte senza minimamente toccare i condomini :doh:
Stanno studianto il collegamento di una rete in fibra ottica :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
pare che metroweb abbia stretto un accordo con Telecom/Tim per fibra FTTH.
Speriamo che a torino si sbrighino a renderla vendibile.
A me risulta che l'accordo è in questi termini:
Nelle zone dove TIM non ha una sua infrastruttura può chiedere a Metroweb di usare la sua. Ovviamente questa scelta è puramente di natura commerciale.
animalenotturno
13-01-2016, 19:04
Stanno studianto il collegamento di una rete in fibra ottica :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
guarda, sincero sincero.. credo che hai ragione te.. un'altra ditta ha già passato i cavi in quegli stessi tombini dove adesso c'è quest'altra ditta che lavora di nuovo, e si capiva benissimo che quelli di prima non ci mettevano le mani: bestemmie, dubbi, riapri, richiudi, insomma non ne escono fuori :doh:
poi, bastava dare un'occhiata agli operai per capire tutto: se non erano settantenni, poco ci mancava.. :muro: :help:
Matthew 96
13-01-2016, 23:42
Scusate, qualcuno potrebbe dare qualche informazione aggiuntiva su questo accordo Metroweb-Telecom? Fonte?
La cosa mi interesserebbe non poco :D
appello a gaplus: riesci a fornirci il file che sta nel wholesale telecom italia per la copertura dell'ftth?
animalenotturno
14-01-2016, 13:52
ma quanto ci vorrà a piazzare ste muffole sotto i tombini :D ci entrano con la scala e tirano fuori i cavi :mbe:
oggi diluvia e gli operai non erano particolarmente entusiasti, per cui mi sono astenuto dal fare ulteriori richieste sui tempi di completamento della copertura ftth :stordita:
romitto22
14-01-2016, 14:06
ma quanto ci vorrà a piazzare ste muffole sotto i tombini :D ci entrano con la scala e tirano fuori i cavi :mbe:
oggi diluvia e gli operai non erano particolarmente entusiasti, per cui mi sono astenuto dal fare ulteriori richieste sui tempi di completamento della copertura ftth :stordita:
ahah, immagino ti abbiano invitato a visitare una nota località :D
animalenotturno
14-01-2016, 14:10
ahah, immagino ti abbiano invitato a visitare una nota località :D
già successo, oggi mi sono tenuto alla larga, nonostante armeggiassero praticamente sul tombino davanti al condominio (sarà la terza volta in quindici giorni, la seconda ditta peraltro) :D :cool:
da quando deve chiamarmi il tecnico per dare "l'ok" per una variazione di tariffa? al 187 mi ha detto che lunedi dovrebbero attivare la smart fibra e di aspettare la chiamata del tecnico...
animalenotturno
14-01-2016, 17:57
da quando deve chiamarmi il tecnico per dare "l'ok" per una variazione di tariffa? al 187 mi ha detto che lunedi dovrebbero attivare la smart fibra e di aspettare la chiamata del tecnico...
caspita che tempi lunghi per vedere il primo speedtest a 300 mega con tim :read: :D
caspita che tempi lunghi per vedere il primo speedtest a 300 mega con tim :read: :D
ma io non capisco a che serve il tecnico ho già modem e tutto :/
non vogliono che paghi 15 euro in meno al mese :asd:
animalenotturno
14-01-2016, 20:23
non vogliono che paghi 15 euro in meno al mese :asd:
credo anche io :rotfl: una bella botta! triplichi in download e riduci di 15 la spesa!! :oink: :ciapet: anche io sono andato a pagare 10 euro in meno dalla tuttofibra e non m'è parso il vero (sono passato da 50 a 100 e da 10 a 20 in up)
ps ma il technicolor quanto ti dà come massima velocità ottenibile? :D
credo anche io :rotfl: una bella botta! triplichi in download e riduci di 15 la spesa!! :oink: :ciapet: anche io sono andato a pagare 10 euro in meno dalla tuttofibra e non m'è parso il vero (sono passato da 50 a 100 e da 10 a 20 in up)
ps ma il technicolor quanto ti dà come massima velocità ottenibile? :D
dà questo
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: ----
Velocità Max Download: 1000Mbps
Velocità Max Upload: 1000Mbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: Fibra Flat
dalla home del modem
animalenotturno
14-01-2016, 22:18
dà questo
Connessione a Internet: ATTIVA
Indirizzo IP Pubblico: ----
Velocità Max Download: 1000Mbps
Velocità Max Upload: 1000Mbps
Servizio IPTV: Attivo
Servizio MANAGED TV: Non Attivo
Profilo Tariffario: Fibra Flat
dalla home del modem
che spettacolo!! :D
grazie di aver soddisfatto la mia curiosità... le premesse di queste linee FTTH sono ottime :read:
speriamo ti attivino presto!!
oggi dall'app mytimfisso il sollecito per la variazione risultava evaso e inoltre è sparito il servizio "alice casa" tra quelli attivi.
chiamo il 187 e ora mi dicono che la smart fibra la attivano il 3 febbraio -_-
non c'è qualcuno qui sul forum che mi può dire per bene quando/se verrà mai attivata?
animalenotturno
15-01-2016, 12:31
addirittura febbraio :mbe: :muro:
ci vorrebbe l'intervento di qualche insider sul commerciale secondo me.. :read:
non vorrei che brendoo mi maledicesse per averlo menzionato :sofico: :fagiano:
brendoo011
15-01-2016, 12:36
addirittura febbraio :mbe: :muro:
ci vorrebbe l'intervento di qualche insider sul commerciale secondo me.. :read:
non vorrei che brendoo mi maledicesse per averlo menzionato :sofico: :fagiano:
No , figurati appena mi libero faccio e controllo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
animalenotturno
15-01-2016, 12:44
No , figurati appena mi libero faccio e controllo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gentilissimo come sempre, speriamo di vedere la prima 300 mega di Tim sul forum grazie all'utente criis e al tuo ausilio ;)
romitto22
15-01-2016, 12:50
Supponendo di essere a Milano, come si può essere sicuri di essere coperti dalla FTTH tim piuttosto che dalla sua VDSL2 ?
La pagina di vendita sul sito tim è la medesima per le 2 tecnologie, e nemmeno il portale LIDO consente di verificare l'FTTH (fosse anche solo per Milano).
A meno che uno non debba abbonarsi al buio...:D
No , figurati appena mi libero faccio e controllo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gentilissimo come sempre, speriamo di vedere la prima 300 mega di Tim sul forum grazie all'utente criis e al tuo ausilio ;)
si, mi ero ricordato di brendoo e gli ho già inviato un mp, grazie ancora per la disponibilità :D
animalenotturno
15-01-2016, 14:29
in pratica sei un umarell?
esatto, ma solo per la fibra ftth :D :D
tipico esempio (http://rudyzerbi.blog.deejay.it/files/2013/06/IMG_64721.jpg)
fabio336
15-01-2016, 14:29
secondo me si è tenuto alla larga perchè ha paura che ce lo buttano dentro :sofico:
gentilissimo come sempre, speriamo di vedere la prima 300 mega di Tim sul forum grazie all'utente criis e al tuo ausilio ;)
Si ma lui sarà quasi sicuramente su infrastruttura Metroweb... (senza nulla togliergli per carità) qui vogliamo vedere le attivazioni su infrastruttura diretta TIM... :D :muro: :D
animalenotturno
15-01-2016, 16:18
Si ma lui sarà quasi sicuramente su infrastruttura Metroweb... (senza nulla togliergli per carità) qui vogliamo vedere le attivazioni su infrastruttura diretta TIM... :D :muro: :D
vero, ma per ora è attivabile solo su Milano e credo che su Milano ci sia solo infrastruttura Metroweb ( o sbaglio? non so).. credo che in quel caso l'attesa sarà più lunga (speriamo di no!)
mimi1706
15-01-2016, 16:21
Per la cronaca,oggi tarda mattinata degli operai hanno aperto tutti i tombini attorno al palazzo,hanno guardato dentro e poi hanno chiuso.
Si stanno preparando a portare il ROE nella chiostrina del palazzo :D ??
Foggia centro.
Hola a todos
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.