PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66]

Silent Bob
06-11-2025, 11:11
dai Ubisoft invece di perdere tempo con Assasin's creed e i soliti giochi, rilascia questo benedetto splinter cell fatto come i vecchi tempi e con tutt le tecnologie di oggi e ci regali anche i primi 3 rimasterizzati :muro:

come scritto più volte qui, adoro gli stealth game, ma non fu MGS, Syphon Filter, Tenchu e altri titoli usciti all'epoca a farmelo piacere, ma fu proprio la saga di Splinter Cell e POI Hitman, che quando uscì Blood Money capii quanto apprezzavo una cosa che di mio già mi sarebbe piaciuto fare in altri giochi, passare inosservato per i quadri e limitarsi all'unico o unici nemici da eliminare.

Ma mai capito veramente come mai la Ubi non sia riuscita a sfruttare sto gioco come si deve anzi lo ha capitolato sempre più.

Ma come è stato accennato più volte, e lo sfruttamento di titoli come appunto Assassin Creed a rovinare tutto.

Una remastered ci vuole, un lavoro fatto bene però, non robetta tipo i MGS Collection.

FirstDance
06-11-2025, 13:40
In questo periodo sto giocando ad Asterigos curse of the stars e devo dire che mi sta piacendo. Qualcuno lo ha definito un souls like, ma credo non ci siano gli elementi per accostarlo a dark souls: non c'è la stamina, non si perde ciò che si è guadagnato quando si muore, non ci sono armi e armature da raccogliere e combinare e il focus è meno sul combattimento e più sull'esplorazione. Lo trovo più simile a un darksiders, se devo dirne una, oppure Immortals Fenyx Rising, dato lo stile cartoonesco (anche se non è un open world, gli ambienti sono molto meno ampi e piu' a "corridoio aperto").
Quando dico che il gioco non è incentrato sul combat non intendo dire che non si combatte: lo si fa e parecchio, ma non è un granché raffinato: si tratta di menare schiacciando quel ca..o di bottone,
in sostanza. L'arma che dà meno soddisfazioni è proprio la spada, in quanto non restituisce sensazioni molto piacevoli; le altre armi le trovo più soddisfacenti da usare.
Si è lavorato bene dal punto di vista della varietà, infatti si ha a disposizione spada e scudo, bastone (per le magie), lancia e pugnali; per ognuna di queste armi è possibile sviluppare abilità proprie e potenziare i danni. Poiché i combattimenti non sono il piatto forte, non mi sono fatto problemi a giocare a livello "Storia", il più basso: tanto la differenza tra le difficoltà è unicamente quanto ci metti a tirare giù un nemico, quindi preferisco buttarli giù prima, anche se ripeto: i combattimenti non sono brutti, solo che non sono qualcosa che si può affinare più di tanto e dal quale si ricava chissà quale soddisfazione.
L'esplorazione è abbastanza piacevole ed è sempre premiata con qualche cosa di utile: risorse consumabili o documenti che raccontano il mondo.
Per godersi appieno il gioco bisognerebbe seguire la grande quantità di diari, documenti e dialoghi che si trovano nel corso della storia; io che ho poco tempo, un po' leggo e un po' tiro dritto ed è un peccato, perché le storie raccontate aiutano a capire cosa si sta facendo e perché.
Le boss fight sono abbastanza variegate, ma non spettacolari. Un pelino deludenti, a essere sinceri.
Da Dark Souls qualcosa però lo ha copiato: la struttura dei livelli è relativamente aperta e si possono aprire shortcut per abbreviare la via nel caso ci si dovesse di nuovo passare.
Un'altra cosa copiata da DS sono i forzieri e qua già ci siamo capiti: piccole vigliaccate che avrei preferito non trovare.
Una cosa che manca tanto in questo gioco è una mappa: devi ricordare a memoria la strada, perché non ci sarà niente ad aiutarti ad orientarti.
Anche il diario con le missioni primarie e secondarie è fatto oggettivamente male: è poco fruibile e dice poco di utile.
Graficamente non si può pretendere chissà che: è un gioco indie e si vede: stile un po' fumettoso, molto semplice, ma gli effetti visivi sono tutto sommato piacevoli.
Il gioco l'ho pagato meno di tre euro e mi ha impegnato finora per quindici ore e non ho ancora finito.
Inutile dire che li vale tutti e lo consiglio a persone come me che non chiedono tanto a un gioco, se non passare qualche ora in relax, senza dover bestemmiare a ogni metro, a cui piace andare in giro e dare
qualche colpo senza dover diventare mastro d'armi e sentire una bella storia.
Però, regà: per tre euro ci state tanto a pensare? Questo non è il thread del risparmio.

p.s.: mi ero scordato di fare un plauso alle musiche, queste veramente ottime! Ce ne sono molte e tutte di qualità molto alta.


Finito dopo circa venticinque ore, ho fatto ed esplorato più o meno tutto, anche se qua e là qualcosa è scappato.
Confermo le mie buone impressioni: veramente un bel giochino.
Ribadisco che i combattimenti non si avvicinano nemmeno ai Dark Souls, sono molto più hack&slash. L'IA dei nemici è scarsissima, ma non importa. E' stato un gioco che ho giocato per rilassarmi (e infatti l'ho giocato a facile).
Storia molto interessante, anche se molti dialoghi li ho dovuti skippare, altrimenti ci mettevo cinque ore in più che per me è almeno una settimana.

Quanto lavoro che c'è dietro certi giochi e la maggior parte delle persone non li gioca, o se li gioca li molla dopo poco, o non fa caso a tutto il lavoro fatto dagli sviluppatori. Qui ce n'è davvero tanto, tanta passione. Un peccato che il gioco non se lo sia filato nessuno.

Se devo trovare una pecca: senza mappe e senza indizi, due o tre volte mi sono trovato bloccato senza sapere cosa fare o dove andare e solo per miracolo mi sono sbloccato. In alternativa, per non vagare ore e ore a vuoto, tocca andare a vedere i walktrough su youtube.

albys
06-11-2025, 19:21
Eh, però anche tu che skippi i dialoghi... sai quanto tempo hanno impiegato a crearli gli sviluppatori? :p
Io non riesco a saltare nulla, voglio proprio vedere tutto quello che hanno creato, mi secca anche tralasciare qualche secondaria, di solito.

Comunque si, tanti giochi vengono snobbati ed è un vero peccato, secondo me c'è tanta qualità prodotta negli ultimi 10 anni, alla faccia di chi afferma il contrario.


Discorso Splinter cell: io ho giocato il primo, tanti anni fa e mi piacque. E di norma non sono un appassionato dello stealth, ma se è fatto bene ti da soddisfazione.
Poi ho giocato Convinction e non mi è dispiaciuto, forse grazie alle location, anche se è invecchiato male e non ha effetti wow!
Avevo iniziato anche Blacklist, le prime 2 ore nin mi avevano preso granchè e poi ho cambiato pc e non sono più ripartito.

Questa serie avrebbe un disperato bisogno dei remake.

Silent Bob
07-11-2025, 12:21
Discorso Splinter cell: io ho giocato il primo, tanti anni fa e mi piacque. E di norma non sono un appassionato dello stealth, ma se è fatto bene ti da soddisfazione.
Poi ho giocato Convinction e non mi è dispiaciuto, forse grazie alle location, anche se è invecchiato male e non ha effetti wow!
Avevo iniziato anche Blacklist, le prime 2 ore nin mi avevano preso granchè e poi ho cambiato pc e non sono più ripartito.

Questa serie avrebbe un disperato bisogno dei remake.

Sì va a gusti ovviamente, ma per me i primi 3 vanno giocati e Pandora Tomorrow rimane il migliore.

Ed in realtà non è uno stealth troppo difficile a livello normale.

Come già detto, i 2 dopo DA non li ho mai giocati e non mi pronuncio.

Cmq sì, ha bisogno di remake.

Silent Bob
07-11-2025, 14:59
Stavo giocando a GTA TBoGT quando son capitate 2 cose che con Niko e l'altro protagonista non mi son capitate (anche perché non possibili):
1) so che quando fai ubriacare Luis troppo si può risvegliare in un qualunque posto, peculiarità che ha avuto poi Trevor in GTA V.
Ebbene, mi si è svegliato all'interno della statua, proprio dove sta il cuore.
L'avevo visitata se non erro solo una volta con Niko anche se sapevo benissimo cos'era, ma non m'aspettavo capitasse un risveglio lì, con tanto di Luis che si chiede dove si trova.
2) in una missione con Galgarin ho preso una camionetta della SWAT che ho poi parcheggiato davanti casa.
Entro, salvo, e poi riesco prima di spengere, vedo un poliziotto che ferma un personaggio e lo fa salire proprio nella camionetta, e lui al posto di guida.
Ammetto che sta cosa non me l'aspettavo. Ho spento pure prima che eventualmente partisse, anche se stava fermo.

E a proposito, in GTA San Andreas capitava che ti rubavano la macchina anche se c'eri dentro, poteva capitare.

Ma in questo DLC come nel gioco originale, mi son scomparse davanti casa le auto senza motivo (con Niko erano scomparsi pure i messaggi) e non sono riuscito a capire come mai.

Lollauser
09-11-2025, 11:57
Per la mia nuova abitudine che mi fa portare avanti 1 gioco su pc fisso+1 gioco handeld (cellulare per ora) ad HZD ho affiancato Thimbleweed Park, ideale da giocare su cellulare per interfaccia touch e dimensioni "retrò" di sprite e scritte.
Adventure old school veramente carino..mi ci sono avvicinato con un po di sospetto, come faccio sempre per le operazioni nostalgia, ma devo dire che me lo sto proprio gustando a livello di scrittura e soprattutto equilibrio degli enigmi. Peccato per l'umorismo un po TROPPO nerd e la troppo frequente infrazione della quarta parete, ma ci si abitua.
Carina la novità, almeno per me, del taccuino che si popola con la lista delle cose da fare man mano che le scopri, utile modifica QOL che ti libera dal doverle tenere a mente, magari dopo qualche giorno che non giochi...
Peraltro la versione android è stata a 5€ per diversi giorni, ora di nuovo a 10 ma ciclicamente lo ri-scontano

Silent Bob
09-11-2025, 12:51
Thimbleweed Park mi è piaciuto ma peccato per 2 cose:
1) la storia nella parte finale che un po' si perde (e speravo in più Easter Egg), c'è chi piace e chi no, ma mi pare l'equivalente del successivo MI uscito qualche anno fa, cui la parte finale (e per alcuni intero gioco, in sto topic se ne parlò ai tempi) non piacque.
2) la brutta storia dell'aggiunte a pagamento, per sentire il clown senza censure dovevi (e devi? non ci rigioco da anni) pagare poi una cosa a parte.

Lollauser
09-11-2025, 13:01
Thimbleweed Park mi è piaciuto ma peccato per 2 cose:
1) la storia nella parte finale che un po' si perde (e speravo in più Easter Egg), c'è chi piace e chi no, ma mi pare l'equivalente del successivo MI uscito qualche anno fa, cui la parte finale (e per alcuni intero gioco, in sto topic se ne parlò ai tempi) non piacque.
2) la brutta storia dell'aggiunte a pagamento, per sentire il clown senza censure dovevi (e devi? non ci rigioco da anni) pagare poi una cosa a parte.

1) ah peccato, sono a 5 ore (Hotel) e per ora è carina
2) di queste non sapevo nulla, anzi a me il clown coi continui asterischi e beeep piace così, finora mio personaggio preferito :asd:

bubba99
09-11-2025, 16:44
Thimbleweed Park, su PC esiste un doppiaggio italiano fanmade:

https://www.gugames.eu/twp-italian-voiceover/

anni fa campeggiava un avviso in home, per cui era in corso il tentativo di rifare alcuni personaggi per dargli un tono e un parlato differenti, ora non c'è più: non so se perché hanno mollato o perché ci sono riusciti. E' comunque una iniziativa lodevole.

Silent Bob
09-11-2025, 21:23
1) ah peccato, sono a 5 ore (Hotel) e per ora è carina
2) di queste non sapevo nulla, anzi a me il clown coi continui asterischi e beeep piace così, finora mio personaggio preferito :asd:
1) aggiungo, seguendo X-Files, l'idea dei 2 personaggi che ricordava la serie mi divertiva parecchio
2) eccolo:
https://www.youtube.com/watch?v=g9gRs_fz6sA
Sì carino, ma non ricordo nessun altra avventura grafica con una marea di parolacce.

Non certamente la prima a dirne 1, famosa la storia dell'easter egg di Discworld


Thimbleweed Park, su PC esiste un doppiaggio italiano fanmade:

https://www.gugames.eu/twp-italian-voiceover/

anni fa campeggiava un avviso in home, per cui era in corso il tentativo di rifare alcuni personaggi per dargli un tono e un parlato differenti, ora non c'è più: non so se perché hanno mollato o perché ci sono riusciti. E' comunque una iniziativa lodevole.

A me sinceramente doppiato non interessava, ma avevo completamente dimenticato sta cosa.

Retro-PC-User-1
10-11-2025, 10:41
Sono alla fine di [Guerrilla War] versione NES (1988)

https://www.lukiegames.com/assets/images/NES/Cartscans/guerrillawarcart.jpg

è il port per il NES dell' Arcade del 1987

è un gioco SNK evoluzione di Ikari Warriors, al primo sguardo è molto simile, ma è migliorato tantissimo in tutto .
ha avuto poca fama sia come arcade sia come port nes, perchè aggiungeva poco, ma è valutato positivamente sia da utenti sia da critica.
ha posto le basi per i personaggi di metal slug
https://www.retrogames.cz/games/837/NES_03.gif




sto giocando contemporaneamente anche [Bloody wolf] per pcengine (1989): stupendo, gioco molto simile a guerrilla war, quasi contemporaneo come uscita, ma ovviamente su un altro pianeta come tecnica (grazie alla potenza grafica del pce)

https://cdn.mobygames.com/dffe3ed2-233d-11ef-a4be-02420a000190.webp
sono 2 giochi molto curati che non avevo mai sentito nominare e stranamente hanno difficoltà non eccessiva

(all' epoca mi avrebbe fatto piacere averli entrambi, ora sono più incuriosito da titoli con giudizi mediocri o negativi)

senza nick
10-11-2025, 11:17
Sto per iniziare una nuova run di Evil Within 2 (giocato su PS4), le atmosfere non sono cupe ed horror come il 1, rimane cmq un bel titolo in quanto ad atmosfera.
Il gameplay, nonostante gli anni, è veramente ben fatto, mix stealth/action, vari upgrades e varie armi a disposizione, forse nel genere survival horror è uno dei titoli più completi.

alethebest90
10-11-2025, 11:38
Sto per iniziare una nuova run di Evil Within 2 (giocato su PS4), le atmosfere non sono cupe ed horror come il 1, rimane cmq un bel titolo in quanto ad atmosfera.
Il gameplay, nonostante gli anni, è veramente ben fatto, mix stealth/action, vari upgrades e varie armi a disposizione, forse nel genere survival horror è uno dei titoli più completi.

bellissimo che peccato non ci sarà un seguito (molto difficile dopo l'acquisizione di Microsoft)

senza nick
10-11-2025, 11:48
bellissimo che peccato non ci sarà un seguito (molto difficile dopo l'acquisizione di Microsoft)
Peccato si...:( qualcosa si vociferava, ma appunto l'acquisizione avrà cassato ogni speranza

alethebest90
10-11-2025, 12:06
certo che bisogna avere una mente malata per fare determinati giochi...saranno stati anche i miei primi horror (infatti sto recuperando mano mano altri piu famosi) ma ci sono alcune scene :mc:

senza nick
10-11-2025, 12:45
Evil Within 1 era proprio malsano su tutti gli aspetti, ambientazioni sempre macabre, scontri con nemici e boss in ambienti quasi claustrofobici, ansia costante ad ogni corridoio....il 2 su questo aspetto ha perso moltissimo, diventando un survival come tanti.

alexbilly
10-11-2025, 14:30
Evil Within 1 era proprio malsano su tutti gli aspetti, ambientazioni sempre macabre, scontri con nemici e boss in ambienti quasi claustrofobici, ansia costante ad ogni corridoio....il 2 su questo aspetto ha perso moltissimo, diventando un survival come tanti.

beh tutta la parte col fotografo me la ricordo abbastanza malata, o ricordo male... Poi sicuramente qualcosa ha perso, soprattutto penso per la sua natura finta open world, a differenza del primo che era tutto un corridoio buio e opprimente.

euscar
10-11-2025, 15:42
Parlando di Evil Within, mi sono appena visto il video di presentazione del gioco su steam ... ma si muore così spesso?

29Leonardo
10-11-2025, 16:50
Parlando di Evil Within, mi sono appena visto il video di presentazione del gioco su steam ... ma si muore così spesso?

Dipende se sei una pippa o meno :D Comunque no, non me lo ricordo particolarmente ostico a difficoltà standard.

Per quel poco che l'ho provato mi è parso molto piu difficile il remake di resident evil 2.

alethebest90
10-11-2025, 17:21
ho avuto difficoltà con i DLC del primo in particolare, perchè la ragazza non ha armi e devi continuamente eludere i nemici...per non parlare di quando devi affrontare il boss con la faccia di faro :asd:

panico ragà per me :cry:

senza nick
10-11-2025, 21:01
beh tutta la parte col fotografo me la ricordo abbastanza malata, o ricordo male... Poi sicuramente qualcosa ha perso, soprattutto penso per la sua natura finta open world, a differenza del primo che era tutto un corridoio buio e opprimente.
Si qualche guizzo c'era, quel villain era forse l'unico ben fatto, il resto era molto meno opprimente però....ad averne cmq titoli cosi oggi, sopratutto con un gameplay cosi vario.