View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Lollauser
21-12-2023, 10:09
Fatte un paio di mattate. Con coupon natalizio nel 20% ho preso AC1, 2, Brotherhood e Revelations (i migliori) via Ubisoft Connect per il costo di un paio di birre. Mo' vedo come far andare correttamente il pad per AC1 e 2, mentre per gli altri non ci sono problemi, e me li risparo pian piano senza HUD. AC1 non ha problemi perché essendo il migliore è strutturato dalle fondamenta per essere giocato senza hud disorta, AC2 che è un mezzo fim interattivo invece sì, ma sarà una bella sfida... che poi già la feci su Xbox e arrivai fino circa a metà... l'unica difficoltà vera è che quando si guarda la mappa non si sa in che direzione sia rivolto Ezio, quindi bisogna farsi una idea in base agli edifici e come sono disegnati sulla mappa.
Poi HumbleBundle ha sparato a 10€ un bundle GOG con :
- Kingdom Come Deliverance, gioco di cui feci pledge, ma sbloccato su Xbox perché al tempo non avevo PC. Giocato per 125 ore in hardcore mode, ma mai finito per unico scontro necessario che non son riuscito a passare (mai combattutto in quel gioco). Presumo che con 2070 a 21/9 sia godevolissimo.
- Vampyr, finito su Xbox, è stato piacevole, a 21/9 se li supporta può essere ancora meglio con quell'atmosfera
- Elex, lo possiedo su Xbox, giocato abbastanza, ma mai finito, vale il discorso degli altri : sempre meglio averli su PC
- Darksiders III, l'ho finito regalato con Gold, ora no ho più Gold (o GP Core). Mi è piaciuto parecchio, magari me lo rigioco
- Greedfall, mai giocato se non il tutorial quando fu nel Pass, non m'aveva esaltato (esistono giochi tedeschi validi?), ma magari mi sbaglio
- Thronebreaker: The Witcher Tales, provato anche questo non so quando, m'era parso interessante.
- Wasteland 3, questo è il succo del bundle, credo l'ultimo gioco decente uscito da MS (poi 'na fila di catastrofi) e forse il miglior RPG recente assieme a Disco Elysium e chiaramente quel BG3 che prenderò appena mi dirò "ok, mo' per qualche mese manco NMS" :asd:
Preso anch'io, avevo solo KCD regalato da Epic...tutti non li giocherò mai ma un minimo di supporto per i publisher in questo caso l'ho voluto dare
Greedfall mi incuriosisce fin da quando è uscito, e anche qualche rece su steam ha dato degli input interessanti, un'occhiata gliela do sicuramente a maggior ragione visto che come gdr non è nemmeno lunghissimo
Spiders comunque sono franzosi, non crucchi ;)
Preso anch'io, avevo solo KCD regalato da Epic...tutti non li giocherò mai ma un minimo di supporto per i publisher in questo caso l'ho voluto dare
Greedfall mi incuriosisce fin da quando è uscito, e anche qualche rece su steam ha dato degli input interessanti, un'occhiata gliela do sicuramente a maggior ragione visto che come gdr non è nemmeno lunghissimo
Spiders comunque sono franzosi, non crucchi ;)
Ah sì, pensavo crucchi e solo Vampyr franco.
Elex devessere crucco anche.
Anche io non giocherò mai tutto, ma in realtà io ormai ho quasi dato a mucchio al finirei giochi... quando ho voglia di qualcosa di particolare, inteso come gameplay, atmosfera, lore, ecc mi faccio qualche ora a un gioco in particolare e bona. In quel bunlde KCD è un ottimo gioca da "vivere" un po' alla volta, Wasteand 3 è quel rpg tattico a turni moderno che mi manca, gli altri tutti giocati e/o finiti, ma Vampyr fa sempre il suo effetto quandi viene voglia di "vampiri" tra l'altro mi ero studiato un build mica male e rigiocarlo da "cattivo" non mi dispiacerebbe per niente
kcd 2 è il rpg che aspetto di più in assoluto...
vampyr è uno di quei giochi che quasi nessuno fa più, act-adv fatto e finito buono in tutto....adesso dovrebbe uscire banishers a breve
elex e gf mollati perchè il gameplay l'ho trovato pessimo
non è che mi sia piaciuto del tutto, mi sono espresso più volte in passato sul fatto che ha dei buchi nella trama e spesso le scelte che fai non sono facilmente comprensibili in merito a quello che il personaggio dirà/farà che è per me la cosa più grave in un gioco del genere, ha un combat system abbastanza legnoso, ma su quello passo e alcune mancanze inspiegabili come il fatto che non puoi scendere da un tetto/balcone così come ci sei salito, senza buttarti di sotto come un sacco di patate. Elex invece lo volevo prendere.
FirstDance
21-12-2023, 11:41
Vampyr è un gioco che ho apprezzato, se non fosse per l'eccessiva difficoltà. Anche a facile (non si chiama così, ma ci siamo capiti), certi vampiri sono troppo difficili da tirare giù.
Riguardo alle scelte, il gioco è letteralmente rotto: ci sono scelte che non hanno effetto, dialoghi che parlano di scelte che devi ancora fare, personaggi di cui parli che non hai ancora incontrato... Probabilmente il gioco aveva bisogno di tempo per essere affinato, ma hanno dovuto "uscirlo" e poi chi s'è visto s'è visto. Peccato, perché ci mancava poco per fare un gran gioco, mentre così com'è per me è solo mediocre.
Intanto ho provato sia Vampyr che AC1 sul PC2 con la 1060 e il resto del 2014... girano bene, tutto al massimo 4k/60fps. Che belli 'sti giochi ottimizzati :asd:
AC1 ho dovuto usare un robo preso dal nexus, ma ora il pad è pienamente supportato, Vampyr iniziato al massimo livello di difficoltà, mo' vedo se e come proseguire. Purtroppo qua senza hud è impossibile mi sa. AC1 invece tolto tutto
Intanto ho provato sia Vampyr che AC1 sul PC2 con la 1060 e il resto del 2014... girano bene, tutto al massimo 4k/60fps. Che belli 'sti giochi ottimizzati :asd:
AC1 ho dovuto usare un robo preso dal nexus, ma ora il pad è pienamente supportato, Vampyr iniziato al massimo livello di difficoltà, mo' vedo se e come proseguire. Purtroppo qua senza hud è impossibile mi sa. AC1 invece tolto tutto
vai tranquillo ci ho giocato sulla gtx 660
Vampyr è un gioco che ho apprezzato, se non fosse per l'eccessiva difficoltà. Anche a facile (non si chiama così, ma ci siamo capiti), certi vampiri sono troppo difficili da tirare giù.
Riguardo alle scelte, il gioco è letteralmente rotto: ci sono scelte che non hanno effetto, dialoghi che parlano di scelte che devi ancora fare, personaggi di cui parli che non hai ancora incontrato... Probabilmente il gioco aveva bisogno di tempo per essere affinato, ma hanno dovuto "uscirlo" e poi chi s'è visto s'è visto. Peccato, perché ci mancava poco per fare un gran gioco, mentre così com'è per me è solo mediocre.
eh sì, ce ne sono diversi, quello che mi è rimasto impresso è quando esci dalle fogne dopo che hai parlato con la regina o come si chiamava (e lei ti dice una cosa molto vaga e priva di significato circa il potere del sangue di vampiro, ma non dice affatto che è curativo, qualcosa come "ah il sangue di vampiro che noi tanto agognamo...") e poi parli con il "santo" e gli dici che ha poteri curativi...
Tornato in montagna installo AC1 (portatile con 2070, G5 21/9). Tutto ok, metto su patch varie per pad e appunto 21/9, tutto al massimo, 100 fps fissi, bello anche visivamente a quella res, ma si ripropone un problema che avevo anche sulla 1060 e pensavo fosse dovuto a quella: freeze di 2-3 secondi ogni minuto esatto.
Faccio una ricerca e scopro che è un issue saltato fuori da poco e legato alla rete. AC1 ogni minuto interroga un server Ubisoft che non esiste più e attende che risponda, freezandosi appunto per quei secondi necessari a capire che nisba.
Ora la soluzione è staccare la rete o mettere nell'host di Windows l' indirizzo ip incriminato che punti a 127.0.0.1, cioè al computer, così la risposta nisba è istantanea e non freeza più... Grande Ubisoft :asd:
AC1 ogni minuto interroga un server Ubisoft che non esiste più e attende che risponda, freezandosi appunto per quei secondi necessari a capire che nisba.
Farlo fare ad un thread a parte no eh? Grandissimi :asd:
Elex è un ottimo rpg, non indimenticabile ma sicuramente tra i migliori degli ultimi 20 anni.
Se uno conosce i giochi dei Piranha's, conosce il gameplay di Elex.
Ed è un bene, imho.
il menne
22-12-2023, 07:31
Tornato in montagna installo AC1 (portatile con 2070, G5 21/9). Tutto ok, metto su patch varie per pad e appunto 21/9, tutto al massimo, 100 fps fissi, bello anche visivamente a quella res, ma si ripropone un problema che avevo anche sulla 1060 e pensavo fosse dovuto a quella: freeze di 2-3 secondi ogni minuto esatto.
Faccio una ricerca e scopro che è un issue saltato fuori da poco e legato alla rete. AC1 ogni minuto interroga un server Ubisoft che non esiste più e attende che risponda, freezandosi appunto per quei secondi necessari a capire che nisba.
Ora la soluzione è staccare la rete o mettere nell'host di Windows l' indirizzo ip incriminato che punti a 127.0.0.1, cioè al computer, così la risposta nisba è istantanea e non freeza più... Grande Ubisoft :asd:
Io ho ac1 sia per pc che per xbox e su xbox series x ( ma è la versione x360 ) almeno anno scorso quando ci ho fatto un giro, non ha mai avuto alcun freeze. Boh. :confused:
Io ho ac1 sia per pc che per xbox e su xbox series x ( ma è la versione x360 ) almeno anno scorso quando ci ho fatto un giro, non ha mai avuto alcun freeze. Boh. :confused:
E' recente, mi pare, e solo PC direi...
https://steamcommunity.com/app/15100/discussions/0/3878218962827922348/
https://www.reddit.com/r/assassinscreed/comments/171b6u0/assassins_creed_1_freeze_problem_resolved/
Se vedi qui
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Assassin%27s_Creed
In fondo
Game freezes regularly for a few seconds
The game is trying to connect to Ubisoft servers which cannot be reached anymore.
Dice che han chiuso il server che era solo per statistiche di utilizzo, e si risolve come ho fatto io, aggiungendo redirect IP al PC nell'hosts di Windows.
Peccato solo che HBAO+ via nVidia profiler funzioni solo con res a 16/9... già così è ancora bellissimo.
Un consiglio agli anziani che evidentemente come me condividono le problematiche del giocare in età avanzata :D (sostanzialmente incastrare le sessioni di gioco nel mosaico di moglie, famiglia, lavoro, sport e settordicimila altre passioni nerdose - libri, fumetti, film, etc. etc.).
Con l'avvicinarsi del Natale - quindi di qualche giorno di ferie - sento il richiamo delle sirene di Baldur's Gate III, ma temo che superato il periodo di applicazione iniziale verrò risucchiato dagli altri impegni lo lascerò morire lì o lo giocherò a spizzichi. Alcuni amici mi hanno parlato anche di 170 ore di gioco per iniziare a spolparlo per bene (che tradotto per me potrebbe voler dire svariati mesi).
Voi che fareste? Rinuncereste a priori? Aspettereste un momento ancora più propizio per giocarlo (che ne so, quando mi fratturerò entrambe le gambe e sarò costretto a restare a letto per 3-4 mesì XD)? oppure provereste comunque ad iniziarlo e a giocarlo per quel che il resto ci consente di fare?
Ezechiele25,17
22-12-2023, 10:01
Un consiglio agli anziani che evidentemente come me condividono le problematiche del giocare in età avanzata :D (sostanzialmente incastrare le sessioni di gioco nel mosaico di moglie, famiglia, lavoro, sport e settordicimila altre passioni nerdose - libri, fumetti, film, etc. etc.).
Con l'avvicinarsi del Natale - quindi di qualche giorno di ferie - sento il richiamo delle sirene di Baldur's Gate III, ma temo che superato il periodo di applicazione iniziale verrò risucchiato dagli altri impegni lo lascerò morire lì o lo giocherò a spizzichi. Alcuni amici mi hanno parlato anche di 170 ore di gioco per iniziare a spolparlo per bene (che tradotto per me potrebbe voler dire svariati mesi).
Voi che fareste? Rinuncereste a priori? Aspettereste un momento ancora più propizio per giocarlo (che ne so, quando mi fratturerò entrambe le gambe e sarò costretto a restare a letto per 3-4 mesì XD)? oppure provereste comunque ad iniziarlo e a giocarlo per quel che il resto ci consente di fare?
ma giocalo e basta. Mica c'è un monte orario minimo quotidiano da rispettare :D
Lollauser
22-12-2023, 10:14
Un consiglio agli anziani che evidentemente come me condividono le problematiche del giocare in età avanzata :D (sostanzialmente incastrare le sessioni di gioco nel mosaico di moglie, famiglia, lavoro, sport e settordicimila altre passioni nerdose - libri, fumetti, film, etc. etc.).
Con l'avvicinarsi del Natale - quindi di qualche giorno di ferie - sento il richiamo delle sirene di Baldur's Gate III, ma temo che superato il periodo di applicazione iniziale verrò risucchiato dagli altri impegni lo lascerò morire lì o lo giocherò a spizzichi. Alcuni amici mi hanno parlato anche di 170 ore di gioco per iniziare a spolparlo per bene (che tradotto per me potrebbe voler dire svariati mesi).
Voi che fareste? Rinuncereste a priori? Aspettereste un momento ancora più propizio per giocarlo (che ne so, quando mi fratturerò entrambe le gambe e sarò costretto a restare a letto per 3-4 mesì XD)? oppure provereste comunque ad iniziarlo e a giocarlo per quel che il resto ci consente di fare?
L'unico problema che mi farei è il costo ancora alto, se non fossi sicuro di giocarlo...ma visto che hai una gpu che costa come la mia moto, direi che non è un problema per te ;) allora compratelo e basta, come dice anche Ezechiele, poi lo giochi un po e vedi come va, che se ti prende molto qualche ora in più la trovi, altrimenti lo lasci li per quando verranno "tempi migliori" per il gaming :)
Certo è che non credo che sia un titolo che puoi giochicchiare a spizzichi e bocconi, lasciare e riprendere dopo settimane come magari capita anche a me...richiede una certa dedizione.
Ezechiele25,17
22-12-2023, 10:20
Ma cosa significa esattamente questa dedizione? Temo ci sia troppa soggezione per certi titoli, e così facendo si perdono belle esperienze. Si gioca quel che si può, ognuno ha i suoi tempi. Per fortuna non sono giochi online ;)
A me la sola cosa che procura "stress" è il rilascio continuo di patch e aggiornamenti. Non lo sopporto quando ho la partita in corso: patch che pesano giga e giga mi innervosiscono. Per questo cerco di aspettare che il tutto si stia "stabilizzato".
Ma cosa significa esattamente questa dedizione? Temo ci sia troppa soggezione per certi titoli, e così facendo si perdono belle esperienze. Si gioca quel che si può, ognuno ha i suoi tempi. Per fortuna non sono giochi online ;)
A me la sola cosa che procura "stress" è il rilascio continuo di patch e aggiornamenti. Non lo sopporto quando ho la partita in corso: patch che pesano giga e giga mi innervosiscono. Per questo cerco di aspettare che il tutto si stia "stabilizzato".
Il problema secondo me è più legato al fatto che più il gioco è complesso più si fa fatica a riprenderlo se lo si molla per un po' di tempo.
Non solo dal punto di vista narrativo, io manco mi ricordo di aver visto intere stagioni di una serie tv dopo 2-3 anni, figurati un gioco :asd:, ma anche e forse soprattutto come meccaniche... ti fai la build BG3, il party, impari tattiche, ecc, giochi per 40-50 anche 100 ore... poi molli per 6 mesi e quando lo riprendi per finirlo non ti ricordi più nulla
Così decidi di ricominciarlo e stavolta finirlo, salvo poi rimollarlo per sei mesi dopo 40-50 anche 100 ore :asd:
Per me i giochi non dovrebbero durare più di 7-8 ore, tutti... uno dice "eh, ma costano 70€", a parte che magari costerebbero meno, ma un film di 90 minuti ti costa 10-15€ (dd, dvd, bluray), un gioco che dura 5 volte tanto, costa 5 voltee tanto. ci sta.
Che poi se il futuro son subscription, vai di netflix / game pass e bona, i film durano 2 ore, le serie 7-8 puntate da 40 minuti, i giochi 10-12 ore (ma son pure troppe)
Nel mio mondo ideale :asd:
L'unico problema che mi farei è il costo ancora alto, se non fossi sicuro di giocarlo...ma visto che hai una gpu che costa come la mia moto, direi che non è un problema per te ;) allora compratelo e basta, come dice anche Ezechiele, poi lo giochi un po e vedi come va, che se ti prende molto qualche ora in più la trovi, altrimenti lo lasci li per quando verranno "tempi migliori" per il gaming :)
Certo è che non credo che sia un titolo che puoi giochicchiare a spizzichi e bocconi, lasciare e riprendere dopo settimane come magari capita anche a me...richiede una certa dedizione.
Ma cosa significa esattamente questa dedizione? Temo ci sia troppa soggezione per certi titoli, e così facendo si perdono belle esperienze. Si gioca quel che si può, ognuno ha i suoi tempi. Per fortuna non sono giochi online ;)
A me la sola cosa che procura "stress" è il rilascio continuo di patch e aggiornamenti. Non lo sopporto quando ho la partita in corso: patch che pesano giga e giga mi innervosiscono. Per questo cerco di aspettare che il tutto si stia "stabilizzato".
Partendo dal prezzo: il fatto che abbia aggiornato il PC dopo 6 anni investendo un po' non significa che mi piaccia sperperare :) . Al contrario sono molto attento e infatti quegli oltre 50 euro (è andato in sconto leggermente con i saldi di Steam, ma sono inezie) per me sono giustificati se un gioco lo spolpi per bene, altrimenti è uno spreco. Infatti se parlassimo di un gioco che costa qualche euro non mi farei scrupoli e lo metterei in libreria per "futuri utilizzi".
Per quanto riguarda il giocarlo quanto si riesce e poi si vede. Ci sta anche, ma al tempo stesso vedo questo approccio un po' simile a quello di chi inizia un libro appassionante e poi lo lascia a metà. Se lo inizio tendenzialmente voglio arrivare alla fine, soprattutto con un gioco con una forte componente narrativa. Se la fine è troppo in là rispetto alle mie possibilità, posso anche pensare che non vale nemmeno la pena iniziare.
Sensato invece il discorso di lasciare stabilizzare il tutto con aggiornamenti, patch, rifiniture e varie. :)
Il problema secondo me è più legato al fatto che più il gioco è complesso più si fa fatica a riprenderlo se lo si molla per un po' di tempo.
Esatto. Questa dinamica purtroppo ha annientato molti titoli a cui ero legato ma che non sono più riuscito a riprendere (a distanza di anni sto ancora cercando di capire che cacchio devo fare dopo un salvataggio avanzato di Ori and the Blind Forest :D)
Che poi la durata di un gioco è anche soggettiva, io che gioco spesso al massimo livello di difficoltà e senza hud, evitando viaggio veloce, esplorando e cazzaggiando (spesso cammino apposta, come farei nella realtà, non corro costanemente... mi piace viverlo il gioco, non consumarlo)... in 2-3 ore faccio quel che altri fanno in 40 minuti seguendo il gps e basta. Ricordo che a RDR2 perdevo anche le mezz'ore ad alzarmi, bere il caffè, chiacchierare con i tizi al campo, spesso dopo una missione mi andavo fisicamente a fare un bagno e una bella dormita all'hotel, quando scendeva la notte campeggiavo, ecc
In AC1 ad esempio, e mi ricordo diverse cose avendolo finito 3 volte, cerco di giocare senza hud e senza manco aprire la mappa, ci metto 30-40 minuti cazzeggiando per Damasco a trovare la sede della gilda, quando basterebbe aprire la mappa o con minimappa avrresti proprio un "freccia" che ti indica la direzione.
Per quello io non li gioco più per finirli, ma per divertirmi con una certa tipologia di gameplay, e quando mi stanco passo ad altro.
Voglio esplorare un mondo ultradettagliato con combat brutale e pizzico di stealth? Valhalla. Mi vien voglia di fare il soldato/spia cecchinando i nemici e sfruttando tattiche di squadra? Wildlands. Guardo Supernatural e mi viene voglia di horror/mistero? RE Village, mi torna voglia di tbs? Wasteland 3 o Fight in Tight Spaces, voglio rilassarmi ascoltando un podcast? NMS, voglio fare avventure divertenti in un mondo fantasy interpretando un personaggio? Oblivion, mi torna la voglia di Hackerare? Ho sempre la partita in resistance mode di Legion, ecc
Lollauser
22-12-2023, 10:41
Il problema secondo me è più legato al fatto che più il gioco è complesso più si fa fatica a riprenderlo se lo si molla per un po' di tempo.
Non solo dal punto di vista narrativo, io manco mi ricordo di aver visto intere stagioni di una serie tv dopo 2-3 anni, figurati un gioco :asd:, ma anche e forse soprattutto come meccaniche... ti fai la build BG3, il party, impari tattiche, ecc, giochi per 40-50 anche 100 ore... poi molli per 6 mesi e quando lo riprendi per finirlo non ti ricordi più nulla
Esatto, io intendevo questo.
A me sta succedendo con Original Sin 2, che poi è il "predecessore" di BG3: l'ho giocato tutto d'un fiato per un po, poi l'ho mollato per un anno perchè arrivato a un punto dove mi ero un attimo bloccato, ora vorrei riprenderlo ma oltre alla trama dovrei riprendere in mano le meccaniche di gioco (già per me ostiche), l'uso dei pg... quella missione perchè non la facevo? ecc. ecc.
E questo gli fa sempre passare davanti giochi più immediati come l'attuale SOTTR
Ezechiele25,17
22-12-2023, 10:43
Esatto, io intendevo questo.
A me sta succedendo con Original Sin 2, che poi è il "predecessore" di BG3: l'ho giocato tutto d'un fiato per un po, poi l'ho mollato per un anno perchè arrivato a un punto dove mi ero un attimo bloccato, ora vorrei riprenderlo ma oltre alla trama dovrei riprendere in mano le meccaniche di gioco (già per me ostiche), l'uso dei pg... quella missione perchè non la facevo? ecc. ecc.
E questo gli fa sempre passare davanti giochi più immediati come l'attuale SOTTR
Io il primo l'ho mollato. Bloccato proprio alla fine perché avevo dimenticato di fare qualcosa nelle quest precedenti e quindi addio... sono meccaniche frustranti che ormai penso siano desuete
Io il primo l'ho mollato. Bloccato proprio alla fine perché avevo dimenticato di fare qualcosa nelle quest precedenti e quindi addio... sono meccaniche frustranti che ormai penso siano desuete
Sì, io il primo l'ho mollato alla Brecillian Forest a tactician, ma avevo seguito una guida. Il problema è appunto che è un gioco troppo "scriptato", nel senso che c'è un modo ottimale di fare le cose, e se ti ci discosti troppo, puoi rimanere addiriotttura bloccato. E' il motivo per cui mai iniziato il 2 pur avendolo, preferisco buttarmi nel caso su Wasteland 3 (il 2 troppo macchinoso) che quando lo provai sul Pass lo trovai ben fatto e molto più di "manica larga" sotto questo aspetto.
Ezechiele25,17
22-12-2023, 10:53
Sì, io il primo l'ho mollato alla Brecillian Forest a tactician, ma avevo seguito una guida. Il problema è appunto che è un gioco troppo "scriptato", nel senso che c'è un modo ottimale di fare le cose, e se ti ci discosti troppo, puoi rimanere addiriotttura bloccato. E' il motivo per cui mai iniziato il 2 pur avendolo, preferisco buttarmi nel caso su Wasteland 3 (il 2 troppo macchinoso) che quando lo provai sul Pass lo trovai ben fatto e molto più di "manica larga" sotto questo aspetto.
Esatto. Il bello è che i Larian vengono addirittura santificati per questo genere di meccaniche ormai vetuste
Silent Bob
22-12-2023, 11:04
insomma, arrivo all'87% di San Andreas (dopo aver terminato anche il treno e la cava), e mi appresto a fare una missione secondaria ma cmq importante per il 100%, e si tratta della Rapina al caligola (non ho mai letto info al riguardo ma ho sempre pensato che questa roba sia uscita come missione per via della serie Ocean), le prime missioni tutte ok, anche perché come detto già le conoscevo, e arrivo a quella dove devo rubare 4 moto della polizia, carico l'ultima e boom... schermo nero.
Me lo aveva già fatto in un'altra missione, però poi partiva il filmato ma qui niente.
Ci ho riprovato altre 3-4 volte ma sempre schermo nero.
Bel lavoro R*, probabilmente una delle missioni secondarie più divertenti di SA che non è terminabile per un problema ridicolo come questo. E leggendo in rete lo sanno , succede anche su XBOX e forse su Steam.
Ho provato alcune soluzioni ma nulla, mi resta l'ultima di aspettare gli ultimi secondi per caricare l'ultima moto*.
Da quanto ho capito è un problema vecchio, già è conosciuto, ma non lo hanno risolto.
A conti fatti SA è quello messo veramente male da sto punto di vista (non sono uno che si segna i bug o problemi vari, ma me ne sono apparsi durante le partite).
* EDIT: come l'altra volta, scrivo il problema sul Topic (quando non mi comparivano le cheetah) ed al primo tentativo successivo funziona, toccava, per forza aggiungo, aspettare gli ultimi 30 secondi, e le moto per sicurezza devono arrivare a sirene spiegate quando vengono caricate sul camion. Fatto questo, si è fatto lo schermo nero, ma dopo una 10ina di secondi è apparsa la cut-scene successiva. Insomma, mi manca la rapina , l'ultima missione secondaria, e questa è fatta. Poi ci saranno le ultimi missioni a Las Venturas (con 2 vecchie conoscenze Rosenberg e Kent Paul), e si ritorna alla prima città per la parte finale del gioco.
-----------
Sapevo che oggi doveva uscire un altro bersaglio elusivo su Hitman 3, ma con sorpresa scopro che non è solo uno, ma più di uno, tutti già usciti prima, quindi riproposti. Mi domando se sarà sempre 2 settimane o poco di più dato che non sono solo 2.
Lollauser
22-12-2023, 11:28
Esatto. Il bello è che i Larian vengono addirittura santificati per questo genere di meccaniche ormai vetuste
Beh però a quanto leggo BG3 è parecchio "ammorbidito" da questo punto di vista.
Poi tactician a cui ha giocato gofoxes è il livello di difficoltà inteso per i min-maxatori che più che giocare fanno calcoli matematici ;)
A me incuriosiva anche Pathfinder, ma pare che sia pure peggio.
Peccato perchè fino a dove sono arrivato a me D:OS2 è piaciuto tanto
Beh però a quanto leggo BG3 è parecchio "ammorbidito" da questo punto di vista.
Poi tactician a cui ha giocato gofoxes è il livello di difficoltà inteso per i min-maxatori che più che giocare fanno calcoli matematici ;)
A me incuriosiva anche Pathfinder, ma pare che sia pure peggio.
Peccato perchè fino a dove sono arrivato a me D:OS2 è piaciuto tanto
Mah, tactician nn l'ho trovato per niente difficile (e non sono un mago dei turni eh, in vita mia ho finito solo il primo dei nuovi XCOM, mai un rpg a turni, solo con pausa). Alla fine avendo party da 4 e due NPC arruolabili praticamente, i due che crei son forzati... e in DOS1 bastava avere 2-3 evocazioni e nella prima area te la cavavi facile.
A easy per me ha senso giocare solo quello che vuoi finire in fretta, magari seguendo la storia. A me della storia il più delle volte frega nulla (o se frega ci son modi più spicci del gioco per conoscerla), preferisco le storielle corte e veloci, tipo le mini side quest di oblivion, che son tutte meglio della totalità delle trame moderne, e se un gioco lo "devo" finire in fretta, faccio prima a non iniziarlo. Una volta facevo così, mettevo a easy perché "dovevo" finire e passare ad altro, mo' metto sempre a difficile perché il piacere è l'attimo in cui ti sberlano e tu reagisci usando magari il cervello e hai la meglio. Quello mi piace ora dai giochi. Se devo rilassarmi e basta c'è NMS, non serve altro, se voglio storie ho Amazon Prime e Now che ne sono pieni.
Esatto. Questa dinamica purtroppo ha annientato molti titoli a cui ero legato ma che non sono più riuscito a riprendere (a distanza di anni sto ancora cercando di capire che cacchio devo fare dopo un salvataggio avanzato di Ori and the Blind Forest :D)
magari se BG3 potrebbe essere eccessivamente impegnativo, guarda questa offerta, con 10€ ti porti a casa un po' di giochi di generi diversi anche RPG (tutti su GOG, no steam):
https://www.humblebundle.com/games/happy-holidays-with-gog-rpgs?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_2_c_happyholidayswithgogrpgs_bundle
[Edit] @gofoxes se hai preso il bundle humble per gog, mi sai dire percaso se poi posso fare l'unlink dell'account gog su humble (e tenere i giochi ovviamente)?
magari se BG3 potrebbe essere eccessivamente impegnativo, guarda questa offerta, con 10€ ti porti a casa un po' di giochi di generi diversi anche RPG (tutti su GOG, no steam):
https://www.humblebundle.com/games/happy-holidays-with-gog-rpgs?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_2_c_happyholidayswithgogrpgs_bundle
[Edit] @gofoxes se hai preso il bundle humble per gog, mi sai dire percaso se poi posso fare l'unlink dell'account gog su humble (e tenere i giochi ovviamente)?
Non so, ma presumo si possa fare... scrivono anche
This bundle requires linking your GOG.com and Humble Bundle accounts in order to redeem the games.
Quindi il link serve solo per il redeem, una volta fatto son dentro l'account gog... non avrebbe senso altrimenti
magari se BG3 potrebbe essere eccessivamente impegnativo, guarda questa offerta, con 10€ ti porti a casa un po' di giochi di generi diversi anche RPG (tutti su GOG, no steam):
https://www.humblebundle.com/games/happy-holidays-with-gog-rpgs?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_2_c_happyholidayswithgogrpgs_bundle
Ecco in questo caso anche arrivando a completare il 10% di ciascuno coscienza e portafogli sarebbero più tranquilli. Grazie ci dò un'occhiata :)
Che poi la durata di un gioco è anche soggettiva, io che gioco spesso al massimo livello di difficoltà e senza hud, evitando viaggio veloce, esplorando e cazzaggiando (spesso cammino apposta, come farei nella realtà, non corro costanemente... mi piace viverlo il gioco, non consumarlo)... in 2-3 ore faccio quel che altri fanno in 40 minuti seguendo il gps e basta. Ricordo che a RDR2 perdevo anche le mezz'ore ad alzarmi, bere il caffè, chiacchierare con i tizi al campo, spesso dopo una missione mi andavo fisicamente a fare un bagno e una bella dormita all'hotel, quando scendeva la notte campeggiavo, ecc
In AC1 ad esempio, e mi ricordo diverse cose avendolo finito 3 volte, cerco di giocare senza hud e senza manco aprire la mappa, ci metto 30-40 minuti cazzeggiando per Damasco a trovare la sede della gilda, quando basterebbe aprire la mappa o con minimappa avrresti proprio un "freccia" che ti indica la direzione.
Per quello io non li gioco più per finirli, ma per divertirmi con una certa tipologia di gameplay, e quando mi stanco passo ad altro.
Voglio esplorare un mondo ultradettagliato con combat brutale e pizzico di stealth? Valhalla. Mi vien voglia di fare il soldato/spia cecchinando i nemici e sfruttando tattiche di squadra? Wildlands. Guardo Supernatural e mi viene voglia di horror/mistero? RE Village, mi torna voglia di tbs? Wasteland 3 o Fight in Tight Spaces, voglio rilassarmi ascoltando un podcast? NMS, voglio fare avventure divertenti in un mondo fantasy interpretando un personaggio? Oblivion, mi torna la voglia di Hackerare? Ho sempre la partita in resistance mode di Legion, ecc
E se ti vien voglia di sesso, che gioco utilizzi? :Prrr:
E se ti vien voglia di sesso, che gioco utilizzi? :Prrr:
Prendo la macchina e vado a Villach :asd:
Silent Bob
24-12-2023, 12:03
A San Andreas son arrivato praticamente al 94% , poco al finale.
A livello di trofei mi manca il sex appeal al massimo (stronzata ma ci devo perdere un pò di tempo), e conquistare i territori e armi al massimo (non impossibile, giusto un pò lunga la cosa).
Finite ste ultime 2 cose mi posso finalmente accingere al finale.
Per quanto riguarda la "Rapina" al Caligula, c'ho giocato una marea di volte ma solo in una riuscì a prendere l'elicottero, il resto sempre fuga in macchina. Ma resta cmq una cosa divertente da fare.
Comunque io sto giocando a Lords of the Fallen (2014) preso su gog.
A parte la trama "fumosa" e soprattutto la scelta non sempre felice della sceneggiatura dei pochi dialoghi presenti e del fatto che prendo legnate ogni due per tre... mi sta piacendo.
Primo "souls" che gioco, ha comunque un combat system molto più variegato e tattico di quello che potrebbe sembrare in principio, solo che non ti spiega niente, quindi molte cose le devi scoprire da solo. Il dlc sul labirinto mi sta facendo crashare il gioco a ripetizione (il resto in oltre 25h niente), abbassare i settaggi aiuta, ma nel mio caso non del tutto.
Buon Nataler a tutti.
Sfruttando gli sconti mi son preso 4 giochi che avevo solo su Xbox e che mi piacerebbe (ri)provare sui PC a 21/9:
Steam:
- Shadow of the Tomb Raider, finito nel Pass, è l'unico che non possedevo, lo ricordo quasi zero quindi ci sta rigiocarlo
- Prey, la cosa più vicina a Deus Ex uscita negli ultimi ormai 24 anni, lo possiedo su Xbox vale lo stesso discorso di TR
- Dishonored 2, l'unico che non son riuscito a finire ancora, ci provo su PC
GOG:
- The Witcher 3, il mio terzo titolo più giocato di sempre su Xbox (dietro Elite e chiaramente NMS), ho sempre desiderato provarlo su PC.
Poi mi attiravano anche Wildlands su PC, ma ha la denuvo e quindi evito, e anche Mass Effect Legendary Edition, ma questo necessita per forza di cose Origin, che da qualche parte ho, ma non ho ben capito se siano delle remastered ben fatte o meno...
Comunque loa nuova Libreria Virtuale sta venendo su bene :asd:
E' questo Prey?
https://www.youtube.com/watch?v=-oXk4mLoNzg
Se si, nelle prime fasi del gioco, c'è un momento in cui si sente una bambina urlare e poi qualcosa che la sbudella o la mangia e la mia reazione fu: :eek: :eek: :eek:
ma per favore,hai visto che lista di gioconi che ha comprato
puo essere quella merda?:D
https://www.youtube.com/watch?v=yZf6khoZQsc&ab_channel=BethesdaSoftworks
ma per favore,hai visto che lista di gioconi che ha comprato
puo essere quella merda?:D
https://www.youtube.com/watch?v=yZf6khoZQsc&ab_channel=BethesdaSoftworks
Hai visto l'anno? Non è affatto come dici. Gran gioco invece.
Nhirlathothep
25-12-2023, 12:44
ma per favore,hai visto che lista di gioconi che ha comprato
puo essere quella merda?:D
https://www.youtube.com/watch?v=yZf6khoZQsc&ab_channel=BethesdaSoftworks
"quella merda" prey 2006?
informarsi prima di scrivere pls
Lollauser
25-12-2023, 15:55
infatti.. prey 2017 è un giocone, ma anche 2006 era un ottimo sparatutto ai tempi
Restless
25-12-2023, 16:47
L'ultimo Prey è davvero un giocone, il primo invece anche rispetto ai suoi tempi secondo me non era il top.
Prey che peccato non averlo finito.
L'altro del '17 finito quest'anno.
ultimamente, dopo l'ottimo Pentiment, ho scansato un pò il gaming, niente mi prende come quello.. comunque ho installato KCD che procede bene ma a rilento, Disco Elysium devo trovare la voglia per continuare...
quasi quasi reinstallo Isolation.. lasciato a metà purtroppo
L'ultimo Prey è davvero un giocone, il primo invece anche rispetto ai suoi tempi secondo me non era il top.
Lo attendevano tutti come il Messia e a volte queste cose portano male..
Lo attendevano tutti come il Messia e a volte queste cose portano male..
io lo giocai all'epoca e mi pareva decisamente più interessante di un doom o un quake che tutti osannano (ho giocato ai tempi quake 4 e doom 3, piaciuti ma non abbastanza da volerne ancora), poi c'era la questione dello spirito e del sistema di gravità che aggiungeva profondità al gameplay: una ventata di aria fresca, rispetto a citati doom e quake, per quanto mi riguarda.
Restless
26-12-2023, 08:46
Non un gioco bellissimo, ma neanche così brutto.Hai ragione, non bellissimo, è proprio un capolavoro. Quello del 2017 per chiarire.
Lo attendevano tutti come il Messia e a volte queste cose portano male..
Molto banalmente è il gioco che con tutta probabilità ha ispirato Portal. Difatti fin dalle prime anteprime promuovevano l'omonima tecnologia, oltre a diverse altre features interessanti. Il gioco, uscito sicuramente alleggerito e dopo molti ritardi, non la sfrutta tantissimo ma le idee innovative sicuramente ci sono.
Il gioco che ha ispirato portal è stato narbacular drop, un progetto universitario i cui dev sono stati assunti da Valve proprio per fare Portal. La designer era Kim Swift che mo' non so dove sia finita. Il gioco è del 2005, quindi prima di Prey.
Poi mi pare che i portali ci fossero già in un gioco o ID o Epic, forse Quake 3 o un UT, non ricordo
Comunque quel Prey a me è piaciuto, pure uno dei pochi che mi è interessato sotto l'aspetto narrativo.
The_Silver
26-12-2023, 13:13
Il gioco che ha ispirato portal è stato narbacular drop, un progetto universitario i cui dev sono stati assunti da Valve proprio per fare Portal. La designer era Kim Swift che mo' non so dove sia finita. Il gioco è del 2005, quindi prima di Prey.
Poi mi pare che i portali ci fossero già in un gioco o ID o Epic, forse Quake 3 o un UT, non ricordo
Comunque quel Prey a me è piaciuto, pure uno dei pochi che mi è interessato sotto l'aspetto narrativo.
Magari intendeva che già nei prototipi di Prey dei 3DRealms il gameplay con i portali era una delle feature più in evidenza, mi pare già nel 95 ma mostrata in un video del 98 https://forums.3drealms.com/vb/showthread.php?t=2830
Comunque si è stato sicuramente quel progetto universitario a ispirare il piazzare a mano le coppie di portali (e andava pure oltre, permettendo di piazzare portali atraverso i portali se ricordo bene)
In tutto questo comunque Prey 2006 gran gioco, e ottimo uso dell'engine di Doom 3
Il gioco che ha ispirato portal è stato narbacular drop, un progetto universitario i cui dev sono stati assunti da Valve proprio per fare Portal. La designer era Kim Swift che mo' non so dove sia finita. Il gioco è del 2005, quindi prima di Prey.
Poi mi pare che i portali ci fossero già in un gioco o ID o Epic, forse Quake 3 o un UT, non ricordo
Comunque quel Prey a me è piaciuto, pure uno dei pochi che mi è interessato sotto l'aspetto narrativo.
Magari intendeva che già nei prototipi di Prey dei 3DRealms il gameplay con i portali era una delle feature più in evidenza, mi pare già nel 95 ma mostrata in un video del 98 https://forums.3drealms.com/vb/showthread.php?t=2830
Comunque si è stato sicuramente quel progetto universitario a ispirare il piazzare a mano le coppie di portali (e andava pure oltre, permettendo di piazzare portali atraverso i portali se ricordo bene)
In tutto questo comunque Prey 2006 gran gioco, e ottimo uso dell'engine di Doom 3
Si, già a metà anni 90 gli sviluppatori del primo Prey avevano pensato ai portali e alla tecnologia "portal". Poi il gameplay dell'omonimo titolo non discuto possa essere stato ispirato ad altro ma di per se, Prey, è stato un titolo avanguardistico. Più di quello che molti pensano.
Prey che peccato non averlo finito.
L'altro del '17 finito quest'anno.
ultimamente, dopo l'ottimo Pentiment, ho scansato un pò il gaming, niente mi prende come quello.. comunque ho installato KCD che procede bene ma a rilento, Disco Elysium devo trovare la voglia per continuare...
quasi quasi reinstallo Isolation.. lasciato a metà purtroppo
KCD è in download, preso con l'humble bundle GOG, appena finisco di scaricare TW3. Iniziato Shadow of the Tomb Raider, perché avevo voglia di un gioco un po' più guidato e story driven e cavoli, anche con una 2070 mobile è una meraviglia in 2k 21/9 tutto al massimo (ombre RT su medio, dlss su qualità, > 60fps), altro che Xbox :asd:
KCD va giocato in hardcore mode, ma l'unica vera rottura è che bisogna imparare a combattere per forza.
Nella pazzia natalizia e rinnovata passione per gaming su PC, ho anche installato i primi sei Might&Magic, Arena e Daggerfall (sia originale che Unity), ma non so se avrò la forza di giocarli... è che paiono tutti, oddio lo sono, migliori di Starfield, che m'ha fatto talmente pena come gioco che mo' mi è venuta voglia di provare tutti quei giochi che stavano su un floppy disk, ma che sono ancora oggi infinitamente meglio di quel che riescono a fare Todd e Emil con i soldi di MS.
Allora, messa da parte l'idea di iniziare Baldur's Gate 3 (per ora fuori portata come impegno in termini di tempo), ho deciso di trascorrere alcune ore di queste festività rigiocando Nier Automata per PC (su Steam Deck Oled mentre sono in trasferta) approfittando dei saldi di Steam. Lo avevo giocato su PS4 senza concluderlo. Devo dire che mi ha riacchiappato come se non più della prima volta, anche se tecnicamente potrebbe far storcere il naso a qualcuno - ma compensa ampiamente con gameplay e atmosfera. :)
Bella questa discussione :)
io a 48 anni e poco tempo libero ho preso l'asus rog ally e ho ripreso a giocare a Batman arkam knight che era messo in pausa da 5 anni.
Alterno con The walking dead season 1.
poi accumulo giochi su epic game, forse un giorno ci giocherò.:D
Bella questa discussione :)
io a 48 anni e poco tempo libero ho preso l'asus rog ally e ho ripreso a giocare a Batman arkam knight che era messo in pausa da 5 anni.
Alterno con The walking dead season 1.
poi accumulo giochi su epic game, forse un giorno ci giocherò.:D
Ottimo recupero :) io ho fatto lo stesso qualche settimana fa per giocarlo su PC tutto maxato in 4K e a 60fps., cosa che all'epoca della versione console mi potevo solo sognare :) Forse l'ho fatto inconsciamente anche per reazione a quello schifo di versione per Switch che fa parte della recente trilogia. Giocone che per me non invecchia mai (a differenza nostra :D).
vabbe ragazzi sono gusti
logicamente ogni parere è personale
per me prey
SVILUPPATORE:
Arkane Studios
EDITORE:
Bethesda Softworks
rimane uno dei giochi piu belli in assoluto
purtroppo ho visto che in tanti fanno lo sbaglio che feci io,mollarlo all inizio
Ezechiele25,17
27-12-2023, 11:19
Ma a proposito dei Batman... per un motivo o per un altro non ne ho mai giocato uno (nel senso giocarli seriamente). Con quale conviene iniziare? Ho capito che l'ultimo è il migliore, ma non so se conviene partire con questo
Ma a proposito dei Batman... per un motivo o per un altro non ne ho mai giocato uno (nel senso giocarli seriamente). Con quale conviene iniziare? Ho capito che l'ultimo è il migliore, ma non so se conviene partire con questo
Un mio amico, a differenza mia, ha ripreso tutta la trilogia in sequenza (la stessa dell'immonda trilogia della recente raccolta per Switch) ovvero Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City e Batman: Arkham Knight. Arrivato ad Arkham Knight mi ha confessato che si era po' rotto. Non escludo che lo stesso potrebbe accadere a te :D
Trattandosi di capitoli che tutto sommato si possono giocare anche senza il pregresso, io partirei proprio dall'ultimo che è l'apoteosi :) (ok, ti chiederai qualcosa su Joker, ma tutto sommato si va avanti lo stesso....)
Ottimo recupero :) io ho fatto lo stesso qualche settimana fa per giocarlo su PC tutto maxato in 4K e a 60fps., cosa che all'epoca della versione console mi potevo solo sognare :) Forse l'ho fatto inconsciamente anche per reazione a quello schifo di versione per Switch che fa parte della recente trilogia. Giocone che per me non invecchia mai (a differenza nostra :D).
Giocato maxato a 2k sul fisso che ancora lo regge, su Ally gira bene ma non supporta gli effetti PhysX di Nvidia, ma il gioco è bello lo stesso. Sto facendo tutti i trofei dell'enigmista marò:D
Ezechiele25,17
27-12-2023, 11:32
Un mio amico, a differenza mia, ha ripreso tutta la trilogia in sequenza (la stessa dell'immonda trilogia della recente raccolta per Switch) ovvero Batman: Arkham Asylum, Batman: Arkham City e Batman: Arkham Knight. Arrivato ad Arkham Knight mi ha confessato che si era po' rotto. Non escludo che lo stesso potrebbe accadere a te :D
Trattandosi di capitoli che tutto sommato si possono giocare anche senza il pregresso, io partirei proprio dall'ultimo che è l'apoteosi :) (ok, ti chiederai qualcosa su Joker, ma tutto sommato si va avanti lo stesso....)
Si, in effetti conviene sempre iniziare dal capitolo migliore... poi se c'è voglia di farne ancora si pescano gli altri. L'effetto entusiasmo, eventualmente, mitiga qualche difetto o carenza del gioco. Ad esempio ricordo che il secondo capitolo (il City) era il più deludente.
Ma a proposito dei Batman... per un motivo o per un altro non ne ho mai giocato uno (nel senso giocarli seriamente). Con quale conviene iniziare? Ho capito che l'ultimo è il migliore, ma non so se conviene partire con questo
Vanno giocati tutti :sofico:
L'ultimo è il top, io li ho giocati in ordine di uscita (origin però dovrebbe essere prima di Asylum):
Batman: Arkham Asylum 2009
Batman: Arkham City 2011
Batman: Arkham Origin 2013
Batman: Arkham Knight 2015
nell'ultimo hai la macchina che non è presente dei primi 3
Giocato maxato a 2k sul fisso che ancora lo regge, su Ally gira bene ma non supporta gli effetti PhysX di Nvidia, ma il gioco è bello lo stesso. Sto facendo tutti i trofei dell'enigmista marò:D
Ah, proprio con approccio completista estremo :D Allora ne avrai per un bel po' :D
Il migliore per me è Asylum, gli altri sono open world alla Ubisoft, ma il primo era qualcosa di davvero originale
Ezechiele25,17
27-12-2023, 11:42
Vanno giocati tutti :sofico:
L'ultimo è il top, io li ho giocati in ordine di uscita (origin però dovrebbe essere prima di Asylum):
Batman: Arkham Asylum 2009
Batman: Arkham City 2011
Batman: Arkham Origin 2013
Batman: Arkham Knight 2015
nell'ultimo hai la macchina che non è presente dei primi 3
Hai dimenticato Blackgate o sbaglio? :D
Hai dimenticato Blackgate o sbaglio? :D
diverso dagli altri 4 è un 2.5D non 3D, mai preso in considerazione.:D
Ezechiele25,17
27-12-2023, 11:49
diverso dagli altri 4 è un 2.5D non 3D, mai preso in considerazione.:D
Vabbé però lo infilano nella saga :D
Vabbé però lo infilano nella saga :D
infiliano anche Gotham Knights che è più scarso per diversi punti rispetto ad arkam knight uscito molto tempo prima.
Batman odiato all'inizio poi giocato tutti e 4 e mi è piaciuto molto. Magari gioca il primo poi stacchi fai altro e poi inizi il secondo.
Lollauser
27-12-2023, 12:04
Bella questa discussione :)
io a 48 anni e poco tempo libero ho preso l'asus rog ally e ho ripreso a giocare a Batman arkam knight che era messo in pausa da 5 anni.
Alterno con The walking dead season 1.
poi accumulo giochi su epic game, forse un giorno ci giocherò.:D
Venghino venghino, vecchiacci miei tutti qua vi vogliamo :D (io 46 eh ;) )
Questo thread è praticamente il tavolo da briscola dell'osteria del videogame :asd:
Io sto per finire Shadow of Lara's ass, bello il gameplay e la grafica ma veramente non ho mai odiato così tanto dei personaggi e le loro inutili cutscene...peccato perchè il villain non è manco così banale come da standard (poi gofoxes mi dirai..)
KCD va giocato in hardcore mode
nì... se il tiro con l'arco senza puntatore fa cagare, posso mettermi in croce così..?
se non altro comunque l'arco lo uso zero per ora.. preferisco rimediare in giro che andare a caccia
Stessa cosa i savegame razionati, con la mod salvo quando mi pare.. sul resto posso concordare che interpretando KCD quasi da survival medievale, si può entrare più nei panni con un pò di sforzo, venendone ricambiati.
Combat sì è una rogna ma con armi e armature appropriate si diventa una..spada anche prima di concludere l'apprendistato. E poi il bello è che i talenti crescono con la pratica (santa Bethesda).
Ho sgattaiolato al campo di battaglia sorvegliato dai cumani aspettando che l'ultimo si allontanasse (bug? vabbè) mi sono fiondato su oggetti superiori al mio livello e oltre a rivendere arricchendo ho potuto accedere ad armi e abiti importanti che mi fanno avere la meglio in early game contro qualunque aggressore (mercenari a parte ovviamente)
Sul fatto che si possa giocare quasi senza combattere prendo atto, ma non è il mio modo di giocare.. pur impersonando quasi sempre pg buoni, qualche legnata la mollo anche per sfogarmi dalla vita fuori :asd:
per me prey
(...)
purtroppo ho visto che in tanti fanno lo sbaglio che feci io,mollarlo all inizio
in molti l'abbiamo piantato, io almeno tre volte! Ma poi riprendendolo ne siamo rimasti meravigliati.. Una cosa non esclude l'altra.
Personalmente mi capita di piantare un gioco disinstallarlo e dopo tempo tornarci sopra e apprezzarlo.
Diciamo che nel mio caso, in una scala in cui System Shock II vale 10, Prey vale che sò.. vabbè 8.
ah dimenticavo, belo anno a voi (https://youtu.be/cxALwdjq5-8)
sono ritornato nell'apatia più totale,niente più mi affascina...
alan wake 2 mollato,starfield mollato,diablo 4 mollato,CP 77 mollato,snowrunner mollato da un bel pò ormai,TD2 ogni tanto lo apro e ci gioco bò per un paio d'ore,wows ogni tanto lo apro e ci giochicchio solo perchè la wg mi ha regalato quasi 4 mesi di acco premium.
misà che devo trovarmi un hobby perchè il gaming nn mi tiene più incollato al monitor.
sono fasi.
nel mio caso giocare fa comodo perchè focalizzandomi su quello mi tiene alla larga da spese superflue, come che sò, nuovi elettrodomestici o smartphone
Poi in teoria seguo molto anche la musica e abbastanza il cinema
cmq ad Alan Wake io un'altra occasione gliela darei
Ezechiele25,17
27-12-2023, 12:37
Anche a me capitano periodi in cui gioco meno e faccio fatica ad avere costanza, ma perché ad esempio mi metto a fare altro. Non c'è mai un vero e proprio disinteresse nel giocare, ma solo distrazioni.
Ad esempio, da ottobre fino a un paio di settimane fa ho smanettato parecchio con le Anbernic (le consoline per retrogaming), Steam Deck e Legion GO. Tra compra/rendi/vendi/ricompra, configurazioni, prove, sessioni di appronfondimenti e studio "della materia", test vari etc. Ovviamente ho giocato molto poco nel frattempo. Infatti ho mandato in malora la Season 2 di Diablo, ma chissene: non amo il gioco online e men che meno star dietro le loro menate a scadenza.
Ma a proposito dei Batman... per un motivo o per un altro non ne ho mai giocato uno (nel senso giocarli seriamente). Con quale conviene iniziare? Ho capito che l'ultimo è il migliore, ma non so se conviene partire con questo
Gioca il primo, intanto. Poi valuta.
arcofreccia
27-12-2023, 13:13
Dopo aver recuperato una Ps3 solo oggi e dopo tanti anni gioco a Metal Gear Solid 4, all'epoca non ci giocai e mi voglio immergere nell'ultima avventura di Solid Snake, solo che nel frattempo io non ho più la stessa resistenza di 20 anni fa e quindi faccio più fatica :D
Ero rimasto a Metal Gear Solid 3 e sto notando che questo capitolo è totalmente diverso da giocare rispetto ai primi 3, come stile di gioco ecc... ma ce la farò ;)
In questi giorni sto giocando ad Arkham Knight che non ho mai giocato priam di tutto perchè il mio PC non era abbastanza potente per giocarlo al tempo e per il fatto che le recensioni l'hanno completamente distrutto.
Avendolo visto in offerta a 5 euro qualche mese fa mi sono un po' informato e sembra sia un capolavoro...
Premettendo che ho giocato anche ad Asylum e City (ho saltato Origin) ammetto che mi sta veramente appassionando
Silent Bob
27-12-2023, 14:09
Vanno giocati tutti :sofico:
L'ultimo è il top, io li ho giocati in ordine di uscita (origin però dovrebbe essere prima di Asylum):
Batman: Arkham Asylum 2009
Batman: Arkham City 2011
Batman: Arkham Origin 2013
Batman: Arkham Knight 2015
nell'ultimo hai la macchina che non è presente dei primi 3
Ho giocato solo ai 3 titoli regalati da Epic, il migliore è Asylum senza dubbio per storia etc...
Il più divertente però è Knight per ambientazione e per l'utilizzo della macchina.
L'unico che mi è piaciuto di meno (e non completato al 100% o quasi) è solo City.
Spero poi di provare Origin.
@DANY 76
sono fasi, io ho voglia perchè sono 5 anni che non gioco.
Ma dedico solo 1 ora e mezza max al giorno e neanche tutti i giorni.
In questi giorni sto giocando ad Arkham Knight che non ho mai giocato priam di tutto perchè il mio PC non era abbastanza potente per giocarlo al tempo e per il fatto che le recensioni l'hanno completamente distrutto.
Avendolo visto in offerta a 5 euro qualche mese fa mi sono un po' informato e sembra sia un capolavoro...
Premettendo che ho giocato anche ad Asylum e City (ho saltato Origin) ammetto che mi sta veramente appassionando
quando uscì era pieno di bug tanto che su steam fu ritirato, poi sistemato e con driver aggiornati e pc potenti adesso va liscio.
ho pure il season pass, le cose da fare sono tante e sono a 60 ore:D
Ezechiele25,17
27-12-2023, 14:44
@DANY 76
sono fasi, io ho voglia perchè sono 5 anni che non gioco.
Ma dedico solo 1 ora e mezza max al giorno e neanche tutti i giorni.
Per me un'ora e mezzo al giorno significa giocare a pieno ritmo o quasi :D
Per me un'ora e mezzo al giorno significa giocare a pieno ritmo o quasi :D
una sera ho fatto full immersion di 4 ore come i vecchi tempi, sono rimasto rincoglionito per una settimana:D
Ezechiele25,17
27-12-2023, 14:56
una sera ho fatto full immersion di 4 ore come i vecchi tempi, sono rimasto rincoglionito per una settimana:D
ahaha idem. Io dopo 2 ore provo fisicamente stanchezza, però devo dire la verità sono tanti anni che è così. Diciamo dai 30 in poi
Lollauser
27-12-2023, 15:09
Per me un'ora e mezzo al giorno significa giocare a pieno ritmo o quasi :D
esatto...sarebbe tanta robba per me ;)
il menne
27-12-2023, 15:39
una sera ho fatto full immersion di 4 ore come i vecchi tempi, sono rimasto rincoglionito per una settimana:D
Allora io posso ridere, visto che, complice il fatto che non ho animali, fidanzate e marmocchi per casa per adesso quando posso tolgo ore al sonno e faccio la vecchia full immersion da 3-4 ore senza problema alcuno, alla fine è tutta questione di abitudine mi sa, visto che ogni tanto le faccio non mi son mai disabituato ( ma io faccio anche le classiche vecchie serate in disco o al pub ogni tanto, ho amici fidanzati ma anche non che alle 22 crollano ) se avessi perso il ritmo forse farei come loro pure io.... :D
da qualche annetto gli fps mi stancano di più, dopo una o due ore stacco o è mal di testa.
Sugli altri no prob.. poi si può sempre switchare con alt-tab e per un pò fare altro.
Io non ho problemi, è capito anche di farmi 7-8 ore in una giornata (non lavorativa) nel periodo covid. Non consecutive, ma comunque quelle.
2 ore al giorno di media comunque le faccio, anche perché quando sono in casa, se non ho faccende da fare o (raro) partite da guardare, gioco. Poi al massimo a fine serata mi sparo 2-3 puntate di una qualche serie, ma non sono più appassionato come una volta.
Di certo so che da bambino non giocavo, ero sempre in cortile con bici, pallone o Lego, al massimo qualche cabinato se avevo duecento lire. Da teenager giocavo poco o niente perché ero sempre fuori di casa, dai 20 anni in su, ogni decennio la media sale perché esco di casa sempre più raramente...
Infatti ho avuto C64 e una manciata di giochi presi in edicola fino a 16 anni, poi un 486 DX2 66 scarsissimo con pochi giochi che mi passavano a scuola fino ai 20... poi con i miei soldi ho iniziato ad assemblare PC, comprare giochi in scatola quasi ogni settimana e poi console, poi il boom (passati i 30) grazie al dd partendo da Steam e via via tutti gli altri.. e qui ho recuperato anche tanti giochi del passato
sono fasi.
nel mio caso giocare fa comodo perchè focalizzandomi su quello mi tiene alla larga da spese superflue, come che sò, nuovi elettrodomestici o smartphone
Poi in teoria seguo molto anche la musica e abbastanza il cinema
cmq ad Alan Wake io un'altra occasione gliela darei
Anche a me capitano periodi in cui gioco meno e faccio fatica ad avere costanza, ma perché ad esempio mi metto a fare altro. Non c'è mai un vero e proprio disinteresse nel giocare, ma solo distrazioni.
Ad esempio, da ottobre fino a un paio di settimane fa ho smanettato parecchio con le Anbernic (le consoline per retrogaming), Steam Deck e Legion GO. Tra compra/rendi/vendi/ricompra, configurazioni, prove, sessioni di appronfondimenti e studio "della materia", test vari etc. Ovviamente ho giocato molto poco nel frattempo. Infatti ho mandato in malora la Season 2 di Diablo, ma chissene: non amo il gioco online e men che meno star dietro le loro menate a scadenza.
nn lo so,stare davnti al pc nn è più come prima,oggi ho preferito lavare la macchina e girare per ferramenta perchè dovevo comprare alcune cose XD
@DANY 76
sono fasi, io ho voglia perchè sono 5 anni che non gioco.
Ma dedico solo 1 ora e mezza max al giorno e neanche tutti i giorni.
anche se vado per i 48 nn ho problemi a giocare ore e ore davanti al pc,il problema è la voglia di farlo sono sempre scazzato anche se ho gli hd pieni di giochi.
Retro-PC-User-1
27-12-2023, 17:52
Io ho sempre usato i VG come bechmarks divertenti interattivi.
Mi piace l' HW e confrontarlo, se il gioco è divertente ancora meglio.
Non è mai stata una cosa "infantile" e infatti non è cambiato nulla con il tempo
(credo si capisca benissimo dalla mia firma )
Della firma ti posso dire che è fuori regolamento :asd:
Io intanto sto proseguendo a Shadow of the Tomb Raider che non me lo ricordavo, ma è piacevole. E' più o meno la stessa formula Ubisoft applicata al sandbox/corridio, tanta roba da collezionare, trovare, craftare, ecc
Gioco al secondo massimo livello di difficoltà, che è come il massimo, meno il fatto di poter salvare solo ai falò (mica è un Souls :asd:), quindi niente concentrazione, auto mira, a meno di non usare piante particolari e sbloccare determinate abilità. Lo stealth è godurioso per ora (che ho fatto pochino come scontri). Gira a 60 fps granitici tutto al massimo in 3440x1440.
In stallato anche TW3, iniziata una nuova partita. A 3440x1440 riesco a tenere poco sotto i 60fs mettendo su estremo e DLSS prestazioni, ma non posso attivare RT se non voglio scendere a 30fps... e 30 fps è male sempre e comunque indipendentemente dalla grafica. Anche così è spettacolare, gioco senza HUD se non "salute e medaglione" in combat per ora, poi tengo le info su xp, luoghi, ecc e i nomi di piante e altro. Thrilling gli scontri senza sapere la saliute dei nemici.
Ho poi deciso di farmi Epic, che vedo se regalano qualcosa di decente in futuro e siccome avevo account EA ho reinstallato Origin/EA App e mi son preso a 5.99€ Mass Effect Legendary Edition, ma essendo oltre 100GB per ora non lo installo, sto già scaricando KCD e lo avrei dopo la befana con l'ADSL 20 che in realtà è 15, ma va a 12 con un upload che se scarichi non navighi.
29Leonardo
28-12-2023, 08:37
che config hai?
Restless
28-12-2023, 08:52
Io ho sempre usato i VG come bechmarks divertenti interattivi.
Mi piace l' HW e confrontarlo, se il gioco è divertente ancora meglio.
Non è mai stata una cosa "infantile" e infatti non è cambiato nulla con il tempo
(credo si capisca benissimo dalla mia firma )Davvero? :D Io l'ho sempre pensata all'opposto su questo argomento, quando avevo un pc ovviamente. Sarebbe come guidare un'auto per testarla anziché per utilità, o per il gusto di guidare. Certo puoi anche farlo una volta se proprio è necessario, ma poi.... francamente non capisco, ma il mondo è bello perché è vario!
Credo che in fondo questa tendenza nasconda la voglia di "celolunghismo" di alcuni (la firma non la vedo perché scrivo su tapatalk :) )
che config hai?
Dove sono ora ho il portatile: MSI GE66 Raider con I7-10875H, 16GB RAM 3200MHz, RTX 2070 8GB GDDR6
Ezechiele25,17
28-12-2023, 09:56
nn lo so,stare davnti al pc nn è più come prima,oggi ho preferito lavare la macchina e girare per ferramenta perchè dovevo comprare alcune cose XD
anche se vado per i 48 nn ho problemi a giocare ore e ore davanti al pc,il problema è la voglia di farlo sono sempre scazzato anche se ho gli hd pieni di giochi.
Non gioco davanti al pc da anni... per me oggi "stare davanti al pc" significa lavorare. E' lo stesso pc che uso giocare, ma ho bisogno di staccare o quantomeno cambiare posizione/postazione. Per questo quando è il momento vado di Nvidia Shield + letto. Più raramente divano e si gioca così ;)
Devo dire che il pc handled, stupendo giocattolino che ho comprato di recente, mi aiuta a giocare anche quando (spesso) non ho voglia di alzarmi e andare nello studio ad accendere il pc e attendere l'avvio per inserire il pin :O
Io ho fatto 10 anni a giocare solo di console praticamente, dal divano... 10 anni buttati :asd:
Va da sé che io non ho mai avuto problemi a stare anche 14 ore davanti al computer
Silent Bob
28-12-2023, 12:33
Il mio limite è 2h a sessione, nel senso che se ci gioco di pomeriggio sto sulle 2h, ma se mi capitasse di mattina sempre 2h.
Non da mo, ma da tempo, e non tanto per l'età ma per il fatto che mi dedico spesso principalmente ad un gioco non voglio che subentri la noia.
Retro-PC-User-1
28-12-2023, 12:49
Della firma ti posso dire che è fuori regolamento :asd:
:)
vero, regolamento anni 90 su schermo 1024x768
Davvero? :D Io l'ho sempre pensata all'opposto su questo argomento, quando avevo un pc ovviamente. Sarebbe come guidare un'auto per testarla anziché per utilità, o per il gusto di guidare. Certo puoi anche farlo una volta se proprio è necessario, ma poi.... francamente non capisco, ma il mondo è bello perché è vario!
Credo che in fondo questa tendenza nasconda la voglia di "celolunghismo" di alcuni (la firma non la vedo perché scrivo su tapatalk :) )
se hai un bel parco macchine, è ragionevole che ti piaccia usarle proprio per confrontarle sec me :)
per la seconda parte del post, cioè il fatto che lo si faccia per vantarsi del proprio HW: se fosse così, non me ne rendo conto.
sono contento delle bellissime configurazioni HW che ho in firma, credo che alcune siano veramente difficili da ottenere, ma non credo di averle assemblate per vantarmi con gli altri (però le ho messe in firma dirai ... bo ) :)
Lollauser
28-12-2023, 14:39
per la seconda parte del post, cioè il fatto che lo si faccia per vantarsi del proprio HW: se fosse così, non me ne rendo conto.
sono contento delle bellissime configurazioni HW che ho in firma, credo che alcune siano veramente difficili da ottenere, ma non credo di averle assemblate per vantarmi con gli altri (però le ho messe in firma dirai ... bo ) :)
hahaha di solito il "celolunghismo" lo si manifesta venendosi a lamentare di come il tal gioco nuovo faccia solo 150 fps con la propria 4090 Ti nuova fiammante che costa come una moto usata...non certo con configurazioni di 20 anni fa :asd:
Detto questo, anche io ho sempre trovata peculiare la tua forma di retrogaming..però come detto dall'altro utente, il mondo è bello perchè è vario, e ci mancherebbe, buon per te se hai trovato la tua soddisfazione con questa attività (anche piuttosto economica ed "ecologica", immagino) ;)
CtrlAltSdeng!
28-12-2023, 15:05
Che brutte persone siete :O
E il mio è lunghissimo
:stordita:
Passare da un gioco dx12 su windows10 davanti a un 3440x1440 144hz e andare su un CRT 17'' 1280x1024 con windows 98 e Carmageddon 2 semplicemente spostando la sedia.......bheeeeeeeeeeeeee non ha prezzo :O senza contare le bellissime scatole dei giochi anni 90 che ti ammiccano dallo scaffale mentre Steam che arrossisce per la connessione internet offline e GOG che lo bullizza..........tutto questo si perderà, come lacrime nella pioggia.
Lollauser
28-12-2023, 15:18
No ma se non fosse chiaro io lo stavo difendendo, eh :O
Sulle scatole penso che siamo tutti daccordo...non compro scatolato da ere geologiche, ma sto ancora maledicendo i miei che hanno messo in uno scatolone in cantina la mia collezione quando hanno ristrutturato casa, e non sono ancora riuscito a ritrovarli :cry:
Retro-PC-User-1
28-12-2023, 15:18
hahaha di solito il "celolunghismo" lo si manifesta venendosi a lamentare di come il tal gioco nuovo faccia solo 150 fps con la propria 4090 Ti nuova fiammante che costa come una moto usata...non certo con configurazioni di 20 anni fa :asd:
Detto questo, anche io ho sempre trovata peculiare la tua forma di retrogaming..però come detto dall'altro utente, il mondo è bello perchè è vario, e ci mancherebbe, buon per te se hai trovato la tua soddisfazione con questa attività (anche piuttosto economica ed "ecologica", immagino) ;)
La 4090 ti non la hanno rilasciata :)
se vuoi 18mila core puoi solo prendere il chip full della RTX6000 ada (9000euro :) ) una 4090 FE ce l'ho comunque
purtroppo attualmente i retropc con config come quelle che vedi, non sono per niente economici (ma almeno hanno un valore che tende ad aumentare se non ti si fondono), anzi da quando la intel ha tolto il segmento HEDT, costano più di quelli nuovi
Retro-PC-User-1
28-12-2023, 15:19
Che brutte persone siete :O
E il mio è lunghissimo
:stordita:
Passare da un gioco dx12 su windows10 davanti a un 3440x1440 144hz e andare su un CRT 17'' 1280x1024 con windows 98 e Carmageddon 2 semplicemente spostando la sedia.......bheeeeeeeeeeeeee non ha prezzo :O senza contare le bellissime scatole dei giochi anni 90 che ti ammiccano dallo scaffale mentre Steam che arrossisce per la connessione internet offline e GOG che lo bullizza..........tutto questo si perderà, come lacrime nella pioggia.
grande :)
Lollauser
28-12-2023, 15:22
purtroppo attualmente i retropc con config come quelle che vedi, non sono per niente economici (ma almeno hanno un valore che tende ad aumentare se non ti si fondono), anzi da quando la intel ha tolto il segmento HEDT, costano più di quelli nuovi
ma dai pensavo che gpu vecchie di 15-20 anni le portassi via con pochi euro, così come blocchi mobo-cpu-ram.
non che io sia un grande appassionato di hardware, lo specifico se non si capisse ;)
Retro-PC-User-1
28-12-2023, 15:57
ma dai pensavo che gpu vecchie di 15-20 anni le portassi via con pochi euro, così come blocchi mobo-cpu-ram.
non che io sia un grande appassionato di hardware, lo specifico se non si capisse ;)
per la maggioranza dell' hw vecchio è come ci si aspetta: i pc completi vengono regalati e non hanno nessun valore.
Ma per i pezzi top di gamma, sta succedendo l'inverso: sono sempre più rari e valgono sempre di più.
già se cerchi su ebay le cpu e gpu top di gamma anno per anno vedrai che alcune aumentano di prezzo continuamente (e qualche anno fa le regalavano)
Esempi :
Pentium 4 Extreme Edition (2004) 3,73 GHz
Pentium Extreme Edition 965 (2006)
sono processori famosi per avere sempre avuto un rapporto qualità-prezzo non ottimale, li hanno presi in pochi, e ora valgono sempre di più.
alcuni sono passati da costare 70-90e pochi anni fa a costare 500-700e ora
e le gpu tipo la 5950Ultra, che si fondono così spesso da essere diventate "specie in via di estinzione" valgono più ora che quando erano uscite nel 2003
sono ritornato nell'apatia più totale,niente più mi affascina...
alan wake 2 mollato,starfield mollato,diablo 4 mollato,CP 77 mollato,snowrunner mollato da un bel pò ormai,TD2 ogni tanto lo apro e ci gioco bò per un paio d'ore,wows ogni tanto lo apro e ci giochicchio solo perchè la wg mi ha regalato quasi 4 mesi di acco premium.
misà che devo trovarmi un hobby perchè il gaming nn mi tiene più incollato al monitor.
Questo passaggio è tutt'altro che sbagliato, ma è da applicare in senso complementare rispetto al gaming e non alternativo. Così secondo me tornerai a provare gratificazione videogiocando anche alla tua età (che poi è pure la mia :D).
Mi spiego meglio con la mia esperienza personale: 8 ore di lavoro al giorno da lun a ven, 13 ore di palestra/attività sportiva a settimana, 1-2 ore di lettura al giorno, 1-2 uscite con consorte nel we... quello che resta nel fine settimana o nelle mezz'ore/1 ora al giorno lo dedico al gaming.
Può sembra poco, ma diventa un'esperienza intensa e noia-free. È tutta questione di variare e di gestire il tempo :)
Restless
29-12-2023, 09:12
Ah non c'ho proprio indovinato :) Come avevo detto in precedenza quando parlavo di "celolunghismo" non leggevo le vostre firme (dato che posto da tapatalk, peraltro non sapevo nemmeno se io stesso ce l'ho ancora la firma o in passato l'avevo rimossa).
Ma a questo punto ho voluto vedere le firme e... come non detto!
A proposito, sembra incredibile ma questo thread è stato lanciato nel 2006, mi chiedo: ma i vecchietti del 2006 ci sono ancora?
Salve "vecchietti" :D
Io, dopo un periodo di circa due anni lontano dai giochi (salvo casi sporadici), ho ripreso quest'autunno ed ora, dopo aver terminato Metro Exodus, sto giocando a Rage (il primo).
A 51 anni inoltrati mi è tornata la voglia di giocare :D
E sto anche pensando seriamente ad un bel po' di retrogaming con i vari PC che negli anni ho raccattato e salvato dal rischio discarica, oltre al mio personale acquisto del '96.
Ah non c'ho proprio indovinato :) Come avevo detto in precedenza quando parlavo di "celolunghismo" non leggevo le vostre firme (dato che posto da tapatalk, peraltro non sapevo nemmeno se io stesso ce l'ho ancora la firma o in passato l'avevo rimossa).
Ma a questo punto ho voluto vedere le firme e... come non detto!
A proposito, sembra incredibile ma questo thread è stato lanciato nel 2006, mi chiedo: ma i vecchietti del 2006 ci sono ancora?
:what:
Non ho capito bene il discorso delle firme, che - in quanto possessore di firma su hwup da sempre - mi interessa :)
Ti dico la mia: quando torno su hwup ogni tot di anni per confrontarmi con altri utenti e ricevere consigli su come aggiornare il PC, mi fa molto comodo leggere le configurazioni che hanno gli altri perché così so a grandi linee quali abbinamenti funzionano, a chi chiedere (anche in privato) consigli su pezzi specifici (reperibilità, problemi di funzionamento, impressioni personali etc.) e farmi anche un'idea dei prodotti più diffusi e collaudati.
In tutto questo, almeno da parte mia, non c'è mai stata mania di esibizionismo, ma spirito di condivisione tipica di un forum di appassionati. Se posso essere utile anche io in questo modo ben venga. A volte il citato "celolunghismo" è più negli occhi di chi legge che di chi scrive.
:)
Lollauser
29-12-2023, 09:43
dopo aver terminato Metro Exodus
Quindi alla fine ti ha soddisfatto?
Visto che ero uno dei maggiori promoter di quel titolo ;)
Io intanto finito SOTTR mi metto sui DLC di Exodus, per vedere un po la versione in RT dato che l'avevo giocato in versione originale
Ezechiele25,17
29-12-2023, 09:54
Questo passaggio è tutt'altro che sbagliato, ma è da applicare in senso complementare rispetto al gaming e non alternativo. Così secondo me tornerai a provare gratificazione videogiocando anche alla tua età (che poi è pure la mia :D).
Mi spiego meglio con la mia esperienza personale: 8 ore di lavoro al giorno da lun a ven, 13 ore di palestra/attività sportiva a settimana, 1-2 ore di lettura al giorno, 1-2 uscite con consorte nel we... quello che resta nel fine settimana o nelle mezz'ore/1 ora al giorno lo dedico al gaming.
Può sembra poco, ma diventa un'esperienza intensa e noia-free. È tutta questione di variare e di gestire il tempo :)
Minchia, 1-2 ore di lettura al giorno sono tante. Prezioso tempo sottratto ai giochi :D
Quindi alla fine ti ha soddisfatto?
Visto che ero uno dei maggiori promoter di quel titolo ;)
Io intanto finito SOTTR mi metto sui DLC di Exodus, per vedere un po la versione in RT dato che l'avevo giocato in versione originale
Ti avevo già risposto il 13 dicembre nel thread "Cosa compriamo oggi? Thread dei consigli", comunque ti riporto di seguito il mio commento:
Completato il gioco giusto ora, anche grazie alla possibilità di scalare la difficoltà: iniziato a "normale" ho dovuto abbassare a "facile" in tre occasioni e poi in tutto il livello relativo alla città morta, che non mi è piaciuto per niente.
Senza questa possibilità lo avrei abbandonato, come con il primo.
Rimane il giudizio iniziale, un bel gioco, ma ancora troppo guidato per i miei gusti ... forse in questi ultimi anni mi sono abituato male con i vari giochi open world.
Lollauser
29-12-2023, 15:03
Ti avevo già risposto il 13 dicembre nel thread "Cosa compriamo oggi? Thread dei consigli", comunque ti riporto di seguito il mio commento:
Si si me lo ricordo, pensavo a gioco finito fosse cambiato qualcosa :) ok comunque
Io con gli sconti di natale mi sono preso i dlc di grim dawn, che avevo già finito al tempo. Adesso avendolo iniziato di nuovo a normal/veteran, con la classe inquisitor (un misto tra dual wield di pistole e magie elementali) mi sto divertendo parecchio. Tra l'altro con l'ultima patch hanno introdotto anche la schivata, che rende più dinamico il gameplay. In attesa del nuovo dlc che esce nel 2024.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ezechiele25,17
30-12-2023, 10:04
Io con gli sconti di natale mi sono preso i dlc di grim dawn, che avevo già finito al tempo. Adesso avendolo iniziato di nuovo a normal/veteran, con la classe inquisitor (un misto tra dual wield di pistole e magie elementali) mi sto divertendo parecchio. Tra l'altro con l'ultima patch hanno introdotto anche la schivata, che rende più dinamico il gameplay. In attesa del nuovo dlc che esce nel 2024.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Caspita la schivata bella novità. Un po' incasinato come gioco ma sicuramente bello Grim Dawn
Per me il limite maggiore è il tempo, per il gioco posso ricavare un paio d'ore al giorno ... e nel paio d'ore deve rientrare anche il retrocomputing... monta, smonta, prova, isola il componente ormai guasto ... Troppe cose tutte insieme ! Il proposito, comunque, è di tenere in funzione un bel po' di vecchie macchine, PC e non, e giocare qualche titolo sull'hardware per il quale è stato inizialmente concepito.
Considerando, poi, che il mio genere prediletto da qualche anno è il JRPG a turni, stile Final Fantasy classici ... non ne posso giocare più di una manciatina per anno. Al momento sono impegnato su Octopath Traveler II !
Avevo pensato di alternare a questi lunghi giochi, un po' di "casual" ... ho buttato una Wii sotto la TV della sala ... ed è una bella comodità; poi vorrei dedicarmi a qualche titolone veramente anziano che, ai tempi del Commodore 64, trovavo troppo difficile o incomprensibile. E' andata bene con Impossible Mission (grazie ai save states dell'emulatore, ovviamente), molto male con The Last Ninja 1 e 2, niente, il protagonista è veramente difficile da controllare e si muore per un nulla. Non sono mai stato un campione, ma non credevo di essere così scarso ... !
Io posto poco ma vi leggo sempre eh...
Considerate che ancora non ho finito Rdr2 che ho cominciato intorno ad inizio anno...ma va bene così (ho circa 82 ore di gioco comunque)
Ieri ho comprato Cp con i saldi
Tenevo d'occhio Starfield ma mi ha deluso le aspettative, sostanzialmente è un gioco nato vecchio, diciamo che Bethesda da Morrowind in poi è un calare continuo sotto tanti aspetti (e no cara mia i mod e la comunità non possono sistemare tutto al posto tuo, è ora che ti dai da fare davvero).
io sto giocando tanto, come da anni non facevo.
Dopo Mafia, ho finito Call Of Duty WWII (ibello, la miglior campagna COD che abbia mai giocato), e installato e iniziato The Division e Red Dead Redemption 2.
Inoltre proseguo a giocare con Forza Horizon 5.
The Division ha una clamorosa ambientazione natalizia newyorchese che cade proprio a fagiolo, e a massima qualità è strepitoso anche oggi.
Tra l'altro offre un livello di dettaglio di strade e interni che è difficile da eguagliare, anche se ovviamente il riciclo di oggetti è pesante.
Il sistema di coperture lo trovo perfetto, poi per il resto è un gioco particolare per il single player, capisco che possa non entusiasmare.
Sono a 7 ore di gioco, una storia c'è ma sostanzialmente bisogna fare missioni, conquistare man mano zone e nuovi pezzi di componenti per il combattimento. armi o protezioni o accessori.
Il livello di sfida per ora è piuttosto basso, ma va bene così.
Red Dead Redemption 2 è un capolavoro.
Amo la sua lentezza, che fa pesare ogni gesto, ogni scelta, e fa vivere davvero dentro quel mondo. Credo sarà la più grande esperienza videoludica che avrò mai vissuto.
Io sto giocando ad Atomic Heart
Io sto finendo Jedi Survivor, poi vorrei finire AlanWake2, poi AC Mirage .. ma il tempo è sempre troppo poco:cry:
Retro-PC-User-1
01-01-2024, 11:59
io ho mollato Mafia 1 (2002)
https://ladecimaarte.files.wordpress.com/2011/08/mafia_cover.jpg
Lo considero un gioco più che bello, ma sono già 3 volte che la programmazione approssimativa lo affossa così tanto da renderlo un pessimo modo di usare il proprio tempo
quest' ultima pigrizia di programmazione è stata la hit box dei personaggi in melee.
è indecente, puoi colpirli picchiando completamente fuori dal loro corpo, ma questo è niente: quando sono vicini più personaggi non puoi mai sapere quale colpirai.
questo è già intollerabile, ma puoi peggiorare la varietà nel gameplay, evitare di usarlo o semplicemente abbandonarti al pressappochismo di una rissa in cui tiri colpi a caso.
ma la questione peggiora ancora: hanno creato missioni in cui è obbligatorio usare la mazza per non far rumore.
ancora non basta : hanno deciso che dovevi avere sempre vicino un compagno che muore se lo colpisci mentre vi arrivano addosso i nemici in corpo a corpo.
tu non puoi sapere se colpirai lui o i nemici.
le missioni sono tutte facili, ma non puoi mai sapere se dovrai ri-iniziare, perchè non saprai mai chi colpirai
mi piacciono i giochi difficili, questo non lo è , vi fa combattere contro il pressappochismi della programmazione e della cura nelle scene di azione
volevo dare un bel 9 a questo splendido giocone, ma se non riesco a sopportarlo proprio nel gameplay, come faccio a considerarlo decente
Eh ma infatti questi giochi ce li ricordiamo con amore perchè all'epoca le aspettative erano ben più basse, e certe cose ci sembravano super.
Mafia fu un bel gioco, con enormi difetti: tecnicamente era una mezza ciofeca, e come gameplay faceva acqua in molte parti.
Mafia (e i Max Payne) introdussero una componente che negli action occidentali non c'era quasi mai stata, o era raccontata male: il dolore.
Il senso pieno della tragedia ci ha lasciato questi ricordi nostalgici, ma oggigiorno ha senso tentare di riprovarli solo giocando ai remake: il buonissimo Mafia del 2020 ce la fa, seppur abbia anche lui qualche lacuna di gameplay.
Spero facciano altrettanto bene (se non meglio) con il Remake dei Max Payne (che andrebbero uniti in un solo gioco), questo o il prossimo anno dovrebbe arrivare...
Gli originali lasciamoli ai loro (e nostri) bei tempi... oggi deludono assai.
Retro-PC-User-1
01-01-2024, 13:45
Eh ma infatti questi giochi ce li ricordiamo con amore perchè all'epoca le aspettative erano ben più basse, e certe cose ci sembravano super.
Mafia fu un bel gioco, con enormi difetti: tecnicamente era una mezza ciofeca, e come gameplay faceva acqua in molte parti.
Mafia (e i Max Payne) introdussero una componente che negli action occidentali non c'era quasi mai stata, o era raccontata male: il dolore.
Il senso pieno della tragedia ci ha lasciato questi ricordi nostalgici, ma oggigiorno ha senso tentare di riprovarli solo giocando ai remake: il buonissimo Mafia del 2020 ce la fa, seppur abbia anche lui qualche lacuna di gameplay.
Spero facciano altrettanto bene (se non meglio) con il Remake dei Max Payne (che andrebbero uniti in un solo gioco), questo o il prossimo anno dovrebbe arrivare...
Gli originali lasciamoli ai loro (e nostri) bei tempi... oggi deludono assai.
concordo con tutto quello che hai scritto per alcuni giochi come questo.
ma Max Payne 1 l'ho finito qualche mese fa, ed è un gioco per me veramente perfetto. uno spettacolo giocato oggi come all'epoca. nemmeno un problema o un attimo di pentimento nel giocarlo.
Max Payne 2, sempre bellissimo, con gameplay e comparto tecnico ancora migliorato (e dialoghi peggiorarati)
Adesso, io non vorrei dire, ma questi problemi o cmq di altro genere ci sono sempre stati ,la memoria ci inganna e soprattutto una volta ci accontentavamo molto di più, logicamente.
Il retrogaming secondo me almeno è più adatto sui cabinati arcade, andare sui titoli degli anni fine 90 inizio 2000 non può che portare grandi delusioni quando si parla poi di immersive sim per me ci vuole tanta voglia (e soprattutto non ne capisco il motivo visto che ormai abbiamo la stessa tipologia di giochi ma decisamente più evoluta sotto tutti i punti di vista) per fare retrogaming.
Ma i gusti son gusti oh, per carità...
Silent Bob
01-01-2024, 14:36
mi piacciono i giochi difficili, questo non lo è
:mbe: :confused: :mbe: :confused:
non lo è?
diciamo che sa esser abbastanza difficile, a meno che non hai giocato a livello facile, pur conoscendolo già, ma avendoci rigiocato 20 anni dopo su PS4 (in realtà ce l'ho reinstallato questo su Steam, ma è la solita rottura di Config per PC e mai più ripreso) al remake, ci son dei punti piuttosto ostici.
Conta che per platinarlo io dovrei giocarlo alla difficoltà massima (chiamata "Difficoltà Classica", ma non avevo voglia allora, figuramose adesso) che era praticamente in riferimento a quella del 2002.
E per molti son le sezioni di corsa un problema (una missione in particolare), insomma, o eri già abbastanza pratico ai tempi, o non saprei che dirti, però che era "facile " in generale no, non lo leggi da nessuna parte.
Aggiungo, sì, giocar oggi ad alcuni giochi da loro ti fa sentire tutta la loro pesantezza, non a tutti ovviamente, non ho avuto nessun problema a rigiocare ai GTA, non ho avuto problemi a farmi una partita Onimusha dopo 10 anni e passa dall'uscita, non avrei problemi perfino con i FF.
Però ecco, ho provato The Getaway e lì l'età ed il gameplay si fanno sentire tutti.
CtrlAltSdeng!
01-01-2024, 14:40
Ok era ora
Preso RDR2 :O
120giga sul disco mecojoni
@Retro-PC-User-1
Segnalato ai mod
+
aggiunto alla ignore list
+
so dove abiti :O
A parte gli scherzi Mafia non era affatto un gioco semplice se confrontato con quelli di oggi
CtrlAltSdeng!
02-01-2024, 10:22
A proposito di facilità
RDR2 non ha livelli di difficoltà selezionabili o me li sono clamorosamenti persi io?
Ho giocato solo due ore ok, ma i primi scontri a fuoco sono stati di una facilità imbarazzante :stordita: stai fermo come uno stoccafisso a impallinarli e se mi hanno preso due volte di striscio è tutto quello che mi è successo....
Ezechiele25,17
02-01-2024, 10:23
A proposito di facilità
RDR2 non ha livelli di difficoltà selezionabili o me li sono clamorosamenti persi io?
Ho giocato solo due ore ok, ma i primi scontri a fuoco sono stati di una facilità imbarazzante :stordita: stai fermo come uno stoccafisso a impallinarli e se mi hanno preso due volte di striscio è tutto quello che mi è successo....
Premesso che non è Dark Souls... puoi comunque disabilitare la mira automatica. In ogni caso se cerchi una sfida hai totalmente sbagliato tipo di gioco ;)
Red Dead Redemption 2 è un capolavoro.
Amo la sua lentezza, che fa pesare ogni gesto, ogni scelta, e fa vivere davvero dentro quel mondo. Credo sarà la più grande esperienza videoludica che avrò mai vissuto.
io lo conosco poco, forse avrei preferito qualcosa di più ruolistico.. scelte multiple, inventario pieno di roba.. sta roba non c'è, ve'?
ray_hunter
02-01-2024, 10:58
Finito Atomic Heart.
Carino ma pensavo meglio. Gameplay ottimo solo da metà gioco in poi quando si è potenziato decentemente il personaggio e le armi. La prima metà per me è stata eccessivamente frustrante.
World building e lore molto curati ma ho trovato proprio in quest'ultima l'aspetto forse meno interessante (per me) del gioco.
La storia di per se è intrigante ma questa distopia comunista l'ho trovata poco ricca di spunti interessanti e mi son trovato a leggere controvoglia tutti i testi che si trovavano in giro, anzi li ho trovati tutti estremamente pallosi. Peccato.
Da questo punti di vista System Shock e Bioshock sono su di un altro pianeta.
Tra l'altro arrivavo da Lies of P che a mio gusto ha una lore strepitosa e intrigante.
Ora sto giocando Alan Wake 2: stupendo, soprattutto le parti con Saga che hanno un'impronta un po' più canonica alla RE. Quelle di Alan a mio avviso leggermente meno riuscite anche se dal punto di vista narrativo e strutturale sono sicuramente un'esperienza più sfaccettata e innovativa. Gli enigmi a base di cambio di realtà mi hanno ricordato il mitico Soul Reaver.:D
Silent Bob
02-01-2024, 11:10
Intanto, vicinissimo al 100% per San Andreas, alla fine mi è rimasto invece un solo terreno dei Ballas da prendere, il più ostico perché è letteralmente un fazzoletto ed anche ai tempi faticai non poco per conquistarlo.
A livello di Trofei, devo ancora mettere al top tra vestiti e macchine, ma mi manca pochissimo per quello.
Gli altri 2 trofei verranno dopo (e chissà se mi farà come l'altra volta, tutto ok trofei sony, ed invece niente per R*, nel senso che ho fatto 100% per VC ma per R* non me lo ha datto sulla loro pagina), tra cui arrivare a fine gioco e "reiniziarlo".
Ieri ho ricannato Freelancer in Hitman 3 ma per una fottuta distrazione, e mi mancano 4 Bersagli elusivi da terminare, più noiosi che ostici, e anche là, ieri sempre per distrazione non ho fatto 5 stelle per uno abbastanza facile (e disponibile in Arcade).
Premesso che non è Dark Souls... puoi comunque disabilitare la mira automatica. In ogni caso se cerchi una sfida hai totalmente sbagliato tipo di gioco ;)
Senza mira automatica è anche più divertente, anche se il meglio lo hai quando hai abbastanza Dead Eye e ne elimini più alla volta.
Io non ci riuscii a farlo con i coltelli (tra le tante sfide), proprio perché dovevi anche esser rapidissimo.
Ezechiele25,17
02-01-2024, 11:20
Quindi confermate che tra i "vecchi" GTA il più meritevole è San Andreas?
Silent Bob
02-01-2024, 11:28
Quindi confermate che tra i "vecchi" GTA il più meritevole è San Andreas?
Tra i primi 3 era 3D, San Andreas e Vice City.
Il secondo è molto più semplice da completare rispetto a SA che ha molte più cose. Il 3 giusto se vuoi giocare fregandontene minimamente della storia (dato che praticamente non c'è al contrario degli altri 2 molto più presente)
Se poi si citano anche altr successivi, a me era piaciuto anche Vice City Stories e Chinatown Wars su DS (che pur essendo per Nintendo aveva delle cose alternative non presente, almeno allora, ad altri giochi).
Peccato che i 2 stories son presenti su PS2 e Console portatili, e CW solo su portatili (perché stava anche su PSP, ma io ho giocato su DS), sarebbe stato bello provarli almeno su Steam.
Ezechiele25,17
02-01-2024, 11:29
Tra i primi 3 era 3D, San Andreas e Vice City.
Il secondo è molto più semplice da completare rispetto a SA che ha molte più cose. Il 3 giusto se vuoi giocare fregandontene minimamente della storia (dato che praticamente non c'è al contrario degli altri 2 molto più presente)
Se poi si citano anche altr successivi, a me era piaciuto anche Vice City Stories e Chinatown Wars su DS (che pur essendo per Nintendo aveva delle cose alternative non presente, almeno allora, ad altri giochi).
Peccato che i 2 stories son presenti su PS2 e Console portatili, e CW solo su portatili (perché stava anche su PSP, ma io ho giocato su DS)
Il IV invece?
CtrlAltSdeng!
02-01-2024, 12:27
Premesso che non è Dark Souls... puoi comunque disabilitare la mira automatica. In ogni caso se cerchi una sfida hai totalmente sbagliato tipo di gioco ;)
Mira automatica? Mi stai offendendo :stordita:
OOOk quindi RDR2 non ha livelli di difficoltà selezionabili.....uhm.......
Silent Bob
02-01-2024, 12:49
Il IV invece?
Il IV come detto nonostante ce l'ho su Steam da anni mai giocato (sempre perché ho saltato completamente l'era PS3 e relativa generazione Xbox) per vari motivi, tutt'ora che ho un pc a disposizione sto giocando ad altro, se uscisse una versione PS4 lo avrei preso sicuramente.
Per assurdo ho anche uno dei due Spin off del 4rto per Xbox senza avere la console.
Ma appena ci giocherò mi farò un'idea precisa, resta il fatto che il IV come il V fa parte dell'era HD di GTA, quella precendente al IV era l'era 3D (quindi i 3 citati, gli stories), e ovviamente i primi 2 titoli + spinoff son 2D era.
Mira automatica? Mi stai offendendo :stordita:
OOOk quindi RDR2 non ha livelli di difficoltà selezionabili.....uhm.......
Non è un gioco difficilissimo, sia chiaro, ma non per questo è tutto rosa e fiori.
Come detto con le sfide poi ce ne erano alcune veramente ostiche.
E cmq prova a respingere l'attacco di Grizzlies e lupi vari :asd:
CtrlAltSdeng!
02-01-2024, 13:01
Ho capito che le soddisfazioni le da per ben altro che non il gunplay :stordita: attendo di andare un po' avanti per cercare un minimo di sfida che al momento non si vede proprio...
Silent Bob
02-01-2024, 13:13
Ho capito che le soddisfazioni le da per ben altro che non il gunplay :stordita: attendo di andare un po' avanti per cercare un minimo di sfida che al momento non si vede proprio...
beh, oramai son 4 anni che non ci metto mano, ma il gameplay se affronti più nemici non è cmq alla portata se non usi il dead eye, cioè diventa cmq abbastanza difficile affrontare tutto un covo.
Resta il fatto che non è un gioco basato solo sulle sparatorie, è una cosa che all'inizio non è ben chiaro, è tutto il contesto che rende il gioco quello che è , bello da provare e giocare.
Ma di fondo se non ti piace non puoi farci niente, di certo non è un GTA qualsiasi.
Retro-PC-User-1
02-01-2024, 14:33
:mbe: :confused: :mbe: :confused:
non lo è?
diciamo che sa esser abbastanza difficile, a meno che non hai giocato a livello facile, pur conoscendolo già, ma avendoci rigiocato 20 anni dopo su PS4 (in realtà ce l'ho reinstallato questo su Steam, ma è la solita rottura di Config per PC e mai più ripreso) al remake, ci son dei punti piuttosto ostici.
Conta che per platinarlo io dovrei giocarlo alla difficoltà massima (chiamata "Difficoltà Classica", ma non avevo voglia allora, figuramose adesso) che era praticamente in riferimento a quella del 2002.
E per molti son le sezioni di corsa un problema (una missione in particolare), insomma, o eri già abbastanza pratico ai tempi, o non saprei che dirti, però che era "facile " in generale no, non lo leggi da nessuna parte.
Aggiungo, sì, giocar oggi ad alcuni giochi da loro ti fa sentire tutta la loro pesantezza, non a tutti ovviamente, non ho avuto nessun problema a rigiocare ai GTA, non ho avuto problemi a farmi una partita Onimusha dopo 10 anni e passa dall'uscita, non avrei problemi perfino con i FF.
Però ecco, ho provato The Getaway e lì l'età ed il gameplay si fanno sentire tutti.
@Retro-PC-User-1
Segnalato ai mod
+
aggiunto alla ignore list
+
so dove abiti :O
A parte gli scherzi Mafia non era affatto un gioco semplice se confrontato con quelli di oggi
non è facile, la difficoltà è giusta, non mi lamentavo di quello, intendevo che diventa insopportabile non per una giusta e onesta difficoltà, ma per errori di una programmazione approssimativa (al limite del bug)
la corsa va rifatta un pò di volte è vero :)
Silent Bob
02-01-2024, 15:07
ma per errori di una programmazione approssimativa (al limite del bug)
Non ho chiaro di che parli proprio perché ho (ri)giocato direttamente al remake, so solo che quando in passato mi dicevano che era meglio di GTA ridevo abbastanza. Mafia non era un gioco perfetto, non lo è mai stato.
PS: non ricordo se nella versione passata c'erano quelle prove per ottenere la maschera del cane e c'è la astronave aliena, ma posso dire che è una delle parti più difficile di quel gioco son proprio queste missioni, in particolare proprio l'ultima.
la corsa va rifatta un pò di volte è vero :)
pensa che nel remake l'ho rifatta 3-4 volte, ma perché letteralmente sbagliavo all'uscita del box :asd: (pare assurdo ma è così) una volta evitato l'errore (mi pare una curva) riuscito al primo colpo.
E' vero anche che per anni nei giochi di corse ODIAVO usare il freno, cosa che ora mi da meno fastidio. A pensare che pur avendoceli non gioco ai giochi di corsa vari solo per vedere se ora con quel minimo di pazienza in più so che potrei cavarmela meglio (almeno credo)
Leggendo un thread che trollava Starfield che vince il premio come gioco più innovativo del 2023 su Steam ho scoperto Shadows of Doubt
https://store.steampowered.com/app/986130/Shadows_of_Doubt/
Mamma mia che gioiellino, sto facendo ancora il caso "tutorial" dopo circa 90 minuti di gioco, ma cavoli... è veramente fatto bene, pure essendo un indie ancora tecnicamente in EA (è in inglese, non supporta benissimo il controller, è da giocare con mouse e tastiera per ora)
Il tutorial è scriptato, il resto del gioco è totalmente procedurale, dalla città alle persone presenti (qualche centinaio nel tutorial) tutte con una loro routine personale. E' in pixel grafica, non leggerissimo direi (con 2070 non è che ho 60 fps grantici, ma è giocabilissimo), ma ha un'atmosfera noir che adoro.
La cosa fantastica è che devi giocare da detective, quindi trovare indizi e unire i puntini, sapendo di poter anche arrivare a un vicolo cieco, e che la libertà è praticamente quella dei migliori immersive sim : puoi scassinare, sfonmdare porte, combatter o nasconderti, muoverti tra i condotti di areazione, disattivare sistemi di sicurezza, hackerare computer.
Per dire, nel tutorial vengo mandato a cercare un tizio, scopro dove abita guardando l'elenco telefonico, imposto la rottas è una freccia mi guida (qui ha senso perché il gioco non è di esplorazione e ogni città è procedurale), arrivo al suo appartamento, ma c'è una telecamera, seguo il cavo e la disattivo dopo aver scassinato il pannello (si raccolgono pinzette o graffette in giro per il mondo da usare per scassinare, non c'è minigioco, impiega solo tempo e tot graffette). Poi scassino anche la porta ed entro. Trovo un cadavere, lo esamino e mi viene detto (è il tutorial, il gioco non è giuidato) di cercare un ID... lo trovo e scopro che è il cadavere del tizio che dovevo trovare. Mi suggeriscono di trovare anche una via d'uscita nel caso qualcuno mi trovasse (tecnicamente sto compiendo una irruzione e il gioco mostra la multa che avrei venissi beccato) e vedo che in bagno c'è un pannello per condotto di areazione. Ora chiamo il numero per sapere gli ultimi numeri chiamati dal telefono di casa, scopro un numero, prendo l'agenda e scopro che il numero è associato a una Violet in un altro edificio. Tutti gli indizi vengono messi in una classica bacheca da investigatore, accessibile in qualunque momento, con collegamenti tra loro, veramente ben fatta.
Con me ho un oggetto in grado di scansionare impronte, trovo quelle del tizio per tutta la casa, ma anche di uno sconosciuto. Irrompono due tizi, fuggo per il condotto solo che finisco in casa di un tizio, lo stendo a cazzotti e esco dal locale.
Da qui ho diverse possibilità, il gioco ti da 4-5 obiettivi da completare per scoprire chi sia l'assassino, e 3 "quest" iniziali per dipanare la matassa.
Qui la descrizione del gioco:
Un gioco stealth sandbox generato proceduralmente con un'intera città piena di segreti da esplorare!
Shadows of Doubt è ambientato in una realtà alternativa negli anni '80 iperindustrializzati. Pensa come un detective e usa una serie di gadget come investigatore privato, raccogli prove e guadagni soldi risolvendo casi, trova e vendi informazioni e molto altro ancora.
Gioca a modo tuo in un mondo completamente simulato con centinaia di cittadini. Scopri, incontra e pedina i singoli cittadini, ognuno con il proprio nome, il proprio lavoro, il proprio appartamento e la propria routine quotidiana, in città uniche generate proceduralmente. Ogni caso ha diversi colpevoli, indizi ed esperienze che ti permetteranno di mettere alla prova le tue abilità investigative.
Totale libertà
Esplora qualsiasi punto della città! Ogni angolo di ogni bar malfamato, ogni posto di lavoro, ogni squallida stanza d'albergo... Questa distopia è alla tua mercé. Fai irruzione negli appartamenti, fruga tra i documenti segreti o viola i sistemi di sicurezza: anche uno scontrino abbandonato può essere la chiave per risolvere un caso. Rintraccia il luogo di provenienza dello scontrino, esamina i filmati delle telecamere a circuito chiuso di quel posto e confronta l'ora segnata sullo scontrino per scoprire a chi apparteneva!
Il mondo va avanti, con o senza di te
Il mondo di Shadows of Doubt è completamente simulato. Ogni cittadino ha un appartamento, un lavoro, una routine quotidiana, degli hobby, dei posti dove andare e delle persone con cui interagire. Vivono la loro vita in modo indipendente, in un mondo che va avanti con o senza di te: scopri queste informazioni e usale a tuo vantaggio!
Mettiti nei panni di un investigatore privato
Diventa un investigatore privato in un'esperienza investigativa davvero unica. Pensa come un detective per risolvere i casi che ti circondano: controlla la cronologia delle chiamate, trova le password, leggi le e-mail private, parla con i sospettati, guarda i filmati delle telecamere a circuito chiuso e molto altro ancora per recuperare le prove e costruire il tuo caso. Memorizza le informazioni sulla tua lavagna investigativa e collega le prove tra loro per ricostruire il quadro completo.
Caratteristiche
Diventa un investigatore privato e dai la caccia a un serial killer in una città fantascientifica completamente simulata. Pensa come un detective e usa una serie di gadget per raccogliere prove e risolvere i casi in questa esperienza investigativa davvero unica.
Incontra i singoli cittadini, ognuno con il proprio nome, il proprio lavoro, il proprio appartamento e la propria routine quotidiana, in città uniche generate proceduralmente.
Accetta nuovi casi per guadagnare denaro, acquista nuovi gadget e attrezzature e personalizza il tuo appartamento.
Raccogli le prove per costruire il tuo caso: scansiona le impronte digitali, controlla la cronologia delle chiamate, leggi le e-mail private, guarda le telecamere a circuito chiuso e trova gli elementi chiave per raccogliere informazioni e accusare il tuo sospettato.
Gioca a modo tuo: scassina serrature, sfonda porte, sabota i sistemi di sicurezza e corrompi i cittadini per ottenere informazioni, oppure attieniti alla legge e segui le regole. Ci sono diversi modi per affrontare ogni caso.
Esplora ogni stanza di ogni edificio e parla con ogni cittadino. Perditi in un dettagliato mondo noir fantascientifico.
Primo e ultimo trailer/update rilasciati
https://www.youtube.com/watch?v=-M66siwXk4Q
https://www.youtube.com/watch?v=ihP3RHsquBY
Silent Bob
03-01-2024, 09:36
Ricordo di aver letto allora di questo gioco e nella descrizione mi aveva fatto venire in mente LA NOIRE, poi ho scoperto che era in prima persona !
Giochi di questo genere, di tipo investigativo (anche se molto lontani da LA NOIRE e da quello da te citato), son divertenti, ricordo i 2 sul DS :
Hotel Dusk: Room 215
Last Window: Il segreto di Cape West (purtroppo non finito, mi ero fermato poco prima della fine e mai più ripreso)
Rientrano poi nel genere "eccezioni" nel mio caso, dato che son visual novel.
Ricordo di aver letto allora di questo gioco e nella descrizione mi aveva fatto venire in mente LA NOIRE, poi ho scoperto che era in prima persona !
Giochi di questo genere, di tipo investigativo (anche se molto lontani da LA NOIRE e da quello da te citato), son divertenti, ricordo i 2 sul DS :
Hotel Dusk: Room 215
Last Window: Il segreto di Cape West (purtroppo non finito, mi ero fermato poco prima della fine e mai più ripreso)
Rientrano poi nel genere "eccezioni" nel mio caso, dato che son visual novel.
Sì, la differenza tra questo e LA Noire, per dire, è che questo è un immersive sim totale ambientato in una città procedurale, con casi procedurali e abitanti procedurali ognuno con una sua vita... e la città va avanti da se, non curandosi del giocatore.
Qui un esempio della versione pre-release
https://www.youtube.com/watch?v=3UiYBo6KKVo
Lollauser
03-01-2024, 09:57
Leggendo un thread che trollava Starfield che vince il premio come gioco più innovativo del 2023 su Steamt
OMG
ma sono seri?
cioè di tutti i premi che gli potevano dare, proprio "più innovativo"? a un gioco basato su un engine vecchio di 20 anni?
https://store.steampowered.com/app/986130/Shadows_of_Doubt/
Eh io aspetto l'open world procedurale con personaggi dotati di IA decente da almeno 20 anni...però la pixel grafica in 3D per me è un ostacolo insormontabile
OMG
ma sono seri?
cioè di tutti i premi che gli potevano dare, proprio "più innovativo"? a un gioco basato su un engine vecchio di 20 anni?
Eh io aspetto l'open world procedurale con personaggi dotati di IA decente da almeno 20 anni...però la pixel grafica in 3D per me è un ostacolo insormontabile
Starfield è stato trollato dagli utenti Steam chiaramente, le review recenti sono mostly negative
Per la pixel grafica... fare una cosa alla Minecraft è l'unico modo per creare una città così dettagliata con una infinita di oggetti e centinaia di personaggi unici, facendolo stare in 500MB di download e non dovendo avere alle spalle una società che spende 69 miliardi per acquistare un gioco mobile (non che a Bethesda sia servito).
Lollauser
03-01-2024, 10:08
Starfield è stato trollato dagli utenti Steam chiaramente, le review recenti sono mostly negative
ah ok, è un premio degli utenti
sorry ma non seguo minimamente i premi, che per me in generale sono fuffa
Intanto ieri sera finito il primo dlc Two Colonels di Metro Exodus
Esperienza breve, lineare e story-driven in pieno stile dei primi 2 metro. Complessivamente merita.
Stasera inizio il più corposo Sam's Story
ah ok, è un premio degli utenti
sorry ma non seguo minimamente i premi, che per me in generale sono fuffa
Intanto ieri sera finito il primo dlc Two Colonels di Metro Exodus
Esperienza breve, lineare e story-driven in pieno stile dei primi 2 metro. Complessivamente merita.
Stasera inizio il più corposo Sam's Story
Intendo giusto prendere su Epic il season pass (ho già il gioco, mai iniziato) in questi giorni.
Sam's story dovrebbe essere più che buono.
Una cosa che non ho mai gradito dei Metro è il protagonista, un'ameba silenziosa. Purtroppo so che anche il Exodus non parla, vero?
Qui nel DLC invece c'è un altro protagonista.
Lollauser
03-01-2024, 14:33
Intendo giusto prendere su Epic il season pass (ho già il gioco, mai iniziato) in questi giorni.
Sam's story dovrebbe essere più che buono.
Una cosa che non ho mai gradito dei Metro è il protagonista, un'ameba silenziosa. Purtroppo so che anche il Exodus non parla, vero?
Qui nel DLC invece c'è un altro protagonista.
Si quella del protagonista "silente" è una cosa che può piacere o no. penso sia una scelta che fanno per aumentare l'immedesimazione con il proprio personaggio, visto che sentirne una voce esterna potrebbe essere straniante. Ma non è lo stesso per tutti, c'è chi preferisce sentirlo parlare (io no per esempio)
In Two Colonels si, c'è anche la voce del proprio alter ego nei dialoghi, ma proprio perchè è un personaggio diverso dall'Artyom del gioco principale. In Sam's Story non so ancora, ma penso sia lo stesso.
Silent Bob
03-01-2024, 14:44
Sì, la differenza tra questo e LA Noire, per dire, è che questo è un immersive sim totale ambientato in una città procedurale, con casi procedurali e abitanti procedurali ognuno con una sua vita... e la città va avanti da se, non curandosi del giocatore.
Qui un esempio della versione pre-release
https://www.youtube.com/watch?v=3UiYBo6KKVo
Come detto però per me è proprio il discorso del gioco in Prima Persona che non mi attira di suo, ciò non toglie che mi pare veramente interessante.
Come detto però per me è proprio il discorso del gioco in Prima Persona che non mi attira di suo, ciò non toglie che mi pare veramente interessante.
Il gioco è assurdo per quel che propone, poi vedremo come si sviluppa. Tra questo e Light No Fire io son quasi a posto, in aggiunta a NMS chiararamente :D
Nel weekend avevo provato anche KCD, ma girotta male sulla 2070 in 21/9, devo ottimizzare i settings, RE8 Village fov scarso, ma veramente bello... solo che non sono ancora riuscito a passare il primo attacco al villaggio. Il terzo gioco testato è stato Wasteland 3 che invece gira bene (come poi TW3, Vampyr e Shadow of the TR, tra i miei acquisti recenti), ma non ho approfondito.
Mi piacciono troppo i giochi (principalmente) single player in via di sviluppo, ma già giocabili e finibili, come NMS e appunto Shadows of Doubt e come sarà Light No Fire
Silent Bob
03-01-2024, 16:22
Il gioco è assurdo per quel che propone, poi vedremo come si sviluppa.
ciò non toglie che mi viene il mal di testa giocare così anche solo 1h, non ricordo manco qual'è ultimo gioco in prima persona a cui ho giocato che non sia roba particolare come "The Stanley Parable", o "The Witness" o "What Remains of Edith Finch", credo che dovrei andare indietro di quasi 10 anni alle poche volte che ho giocato a Call of Duty a casa di amici (Ed inutile dire che mi ero rotto un bel po' dopo mezz'ora di gioco) :D
ciò non toglie che mi viene il mal di testa giocare così anche solo 1h, non ricordo manco qual'è ultimo gioco in prima persona a cui ho giocato che non sia roba particolare come "The Stanley Parable", o "The Witness" o "What Remains of Edith Finch", credo che dovrei andare indietro di quasi 10 anni alle poche volte che ho giocato a Call of Duty a casa di amici (Ed inutile dire che mi ero rotto un bel po' dopo mezz'ora di gioco) :D
Ma se il problema è la prima persona ok, non fa per te.
Silent Bob
03-01-2024, 16:34
Ma se il problema è la prima persona ok, non fa per te.
Specifico, non un vero mal di testa, ma da sempre preferisco 3rza persona, o cmq una visuale esterna (e che non sia fatta da cane, tipo i vecchi Resident Evil), mi piace particolarmente vedere il personaggio e l'ambiente che lo circorda.
Reflexive
03-01-2024, 18:12
Ragazzi, avrei voluto giocare a "Black Mirror II" acquistato, unitamente al III, su Gala Store nel lontano febbraio del 2013.
Ebbene, penso che tale Gala Store non esista più come tale, pertanto, ipotizzando sia nel frattempo divenuto Indiegala, mi sono loggato lì ove, pur trovando diversi altri bundle acquistati nel tempo, non c'è traccia né di Black Mirror II né del III.
A vostro giudizio, cosa può essere successo?
Ragazzi, avrei voluto giocare a "Black Mirror II" acquistato, unitamente al III, su Gala Store nel lontano febbraio del 2013.
Ebbene, penso che tale Gala Store non esista più come tale, pertanto, ipotizzando sia nel frattempo divenuto Indiegala, mi sono loggato lì ove, pur trovando diversi altri bundle acquistati nel tempo, non c'è traccia né di Black Mirror II né del III.
A vostro giudizio, cosa può essere successo?
Suggerirei di contattare il servizio assistenza di Indiegala, a prescindere
Approfittando degli sconti Epic ho preso Immortals Of Aveum e devo dire che mi sta piacendo, tecnicamente è un po' indietro con i tempi ma è davvero divertente e non so perché mi ricorda un po' Rune (non a livello di gameplay ovviamente), un gioco che all'epoca mi piacque tantissimo.
Restless
04-01-2024, 08:42
Mi stavo chiedendo.... negli anni recenti ci sono un sacco di puzzle game che hanno una grafica davvero notevole, e che hanno un'impostazione tipo platform. Pensate a Unravel, a Trine, Benedict Fox, ma potrei citarne decine di questo tipo, ovvero dei platform con una forte componente puzzle e davvero poco action. Tutti graficamente notevoli, ma purtroppo alla fine rimangono davvero una sorta di puzzle game, e a me non piacciono moltissimo.
Vi chiedo, ma in tempi recenti non vi sono platform action veri e propri (alla Ghost'nGoblins, alla Metal Slug per essere chiari), ma che abbiano appunto una grafica simile ai puzzle game citati in precedenza?
Oppure anche giochi tipo di astronavi a scorrimento orizzontale o verticale, ricordate i vari Project X, o i Turrican, o andando più indietro i Darwin 4078, ma che siano recenti e con grafica attuale.
CtrlAltSdeng!
04-01-2024, 09:11
Mi pare abbiano rifatto proprio Ghosts and Goblins ultimamente.....:stordita: comunque è un genere che non frequento più dai tempi del NES
Ezechiele25,17
04-01-2024, 09:47
Mi stavo chiedendo.... negli anni recenti ci sono un sacco di puzzle game che hanno una grafica davvero notevole, e che hanno un'impostazione tipo platform. Pensate a Unravel, a Trine, Benedict Fox, ma potrei citarne decine di questo tipo, ovvero dei platform con una forte componente puzzle e davvero poco action. Tutti graficamente notevoli, ma purtroppo alla fine rimangono davvero una sorta di puzzle game, e a me non piacciono moltissimo.
Vi chiedo, ma in tempi recenti non vi sono platform action veri e propri (alla Ghost'nGoblins, alla Metal Slug per essere chiari), ma che abbiano appunto una grafica simile ai puzzle game citati in precedenza?
Oppure anche giochi tipo di astronavi a scorrimento orizzontale o verticale, ricordate i vari Project X, o i Turrican, o andando più indietro i Darwin 4078, ma che siano recenti e con grafica attuale.
Hai voglia, ce ne sono un sacco. Quasi tutti artisticamente notevoli
Restless
04-01-2024, 10:02
Hai voglia, ce ne sono un sacco. Quasi tutti artisticamente notevoliE cioè quali?
marbasso
04-01-2024, 11:37
Giocate ROBOCOP che a noi di una certa età parte subito quella vena nostalgica legata al primo episodio della serie.
Stupendo da vedere in diversi scenari, divertente da giocare.
Ezechiele25,17
04-01-2024, 11:45
Giocate ROBOCOP che a noi di una certa età parte subito quella vena nostalgica legata al primo episodio della serie.
Stupendo da vedere in diversi scenari, divertente da giocare.
Confermo, e pur essendo Unreal 5 non è nemmeno così pesante da far girare
marbasso
04-01-2024, 12:09
Confermo, e pur essendo Unreal 5 non è nemmeno così pesante da far girare
Si esatto, gira bene tanto che l'ho giocato con la 4090 cappata a 205w.
Mentre gioco io faccio esperimenti, unisco l' utile al dilettevole.
Avevo cmq DLDSR, dlss, fg, reflex attivi. Risultato visivo eccellente.
https://i.postimg.cc/SRy35j8q/Screenshot-139.png
https://i.postimg.cc/mD3K87P8/Screenshot-140.png
Come potete vedere negli screen, se li aprite in un' altra pagina, 201-202w, 106-112fps.
Ezechiele25,17
04-01-2024, 12:19
Si esatto, gira bene tanto che l'ho giocato con la 4090 cappata a 205w.
Mentre gioco io faccio esperimenti, unisco l' utile al dilettevole.
Avevo cmq DLDSR, dlss, fg, reflex attivi. Risultato visivo eccellente.
Come potete vedere negli screen, se li aprite in un' altra pagina, 201-202w, 106-112fps.
Fantastico. Beh con quella gpu mi aspetto esattamente questo tipo di resa grafica
Silent Bob
04-01-2024, 12:38
Praticamente pe-ultimo aggiornamento (su San Andreas da parte mia.
Conquistati tutti i territori (anche se poi devi comunque tornare a riprenderni 2 dopo il 100%), e preso quell'altro assurdo trofeo che mi mancava (Calamita per ragazze, altro buggato abbastanza, nonostante mi risultasse, a fatica, il 100% come sex-appeal, non me lo dava, tolti e rifatti tutti i tatuaggi, tra cui l'ultimi a Las Venturas, e me lo ha dato)
Mi mancano praticamente le ultime 2 o 3 missioni finali (non ricordo se sono singoli, ma rimangono Big Smoke e Tenpenny), dopo di che sto al 100%.
Ora mi domando se mi farà come con VC , che nonostante il platinato sony, su R* dice che mancavano alcune cose. La rottura sarà dover far scorrere tutti i titoli di coda.
Poi appunto ridarò un'occhiata a VC, e alla fine, come avevo scritto agli inizi, se mi rigira, riproverò a terminare il III ma sinceramente non mi fa impazzire l'idea.
Ho reinstallato, occhio per i puritani, un titolo che presi un paio d'anni fa o giù di mai più avviato: Carnal Instinct
https://store.steampowered.com/app/1495320/Carnal_Instinct/
Preso dalla voglia di giocare titoli in sviluppo dopo Shadows of Doubt e chiaramente No Man's Sky in attesa di Light No Fire.
Ho scaricato la beta UE5 (il gioco è in pre-alpha UE4, ma stanno pian piano switchando a UE5 che è beta... della pre-alpha :D) e devo dire che graficamente non è male, è doppiato (in eng) con ottime voci. E' una sorta di RPG con combat simil dark souls con ambientazione egizia. Hai attacco, parata, schivata, il sistema di dialogo è ben fatto con risposte multiple non come gli ultimi tripla A che hanno 4 risposte attinenti a 4 stati d'animo alla caxxo di cane, si possono scavalcare muri, c'è scatto, corsa, camminata, crouch, tutto ottimamente animato (a parte il salto che ricorda una versione migliorata del salto Bethesda).
Quel che mi pare dai primi minuti è che abbia un gran bel writing e quest non banali per nulla, nonostante sia una sex game fondamentalmente. Approfondirò, spero non sia perché lo paragono a Starfield, che anche un libro da disegnare per bambini ha storie più adulte.
Ezechiele25,17
04-01-2024, 16:12
Per un attimo ho creduto che stavate parlando di questo.
https://www.youtube.com/watch?v=9LJhsC25eN0
Ah beh, spettacolare. Questo me lo gioco sulla consolina Anbernic :D
Lollauser
04-01-2024, 16:17
Per un attimo ho creduto che stavate parlando di questo.
https://www.youtube.com/watch?v=9LJhsC25eN0
Io in realtà avevo pensato più a questo
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ
Ezechiele25,17
04-01-2024, 16:30
Io in realtà avevo pensato più a questo
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ
Preferisco il primo. In ogni caso il gameplay di quello attuale non è così diverso :D
Lollauser
04-01-2024, 17:15
In ogni caso il gameplay di quello attuale non è così diverso :D
haha si esatto infatti ci avevo pensato per quello.
Sento esaltare da molti questo Robocop, ma nel paio di video che ho visto c'è una fase semi-openworld di "indagine" e poi delle sparatorie col robotico che avanza e ammazza dei peones che cercano inutilmente di crivellarlo di proiettili.
Che poi è banalmente così Robocop :D
Ovviamente scherzo, ho visto troppo poco per potermi esprimere realmente sul valore del gioco, che cmq in generale non è di mio interesse.
il menne
05-01-2024, 07:17
haha si esatto infatti ci avevo pensato per quello.
Sento esaltare da molti questo Robocop, ma nel paio di video che ho visto c'è una fase semi-openworld di "indagine" e poi delle sparatorie col robotico che avanza e ammazza dei peones che cercano inutilmente di crivellarlo di proiettili.
Che poi è banalmente così Robocop :D
Ovviamente scherzo, ho visto troppo poco per potermi esprimere realmente sul valore del gioco, che cmq in generale non è di mio interesse.
Il valore aggiunto di Robocop è una caratterizzazione ottima nel gioco degli anni 90 e delle ambientazioni dei fillm, a partire dalla presenza dei veri attori dell'epoca, se amanti della serie è ottimo.
Inoltre è un fps first person con elementi strategici/di indagine ben fatto, con missioni e storia ben caratterizzate, dei villain carismatici e livelli ben disegnati e una curva di apprendimento non liscia come l'olio ( all'inizio non ti fanno niente ma già nelle missioni successive se non pianifichi bene potenziamenti e strategie crepi, perchè ti lanciano granate e colpi di bazooka .... ) e quindi anche non troppo facile.
Fps stile vintage con gameplay semplice ma solido, alla fine divertente per me.
CtrlAltSdeng!
05-01-2024, 08:01
Io in realtà avevo pensato più a questo
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ
beeello....eh prima o poi un amiga me lo faccio :fagiano:
il menne
05-01-2024, 08:45
Non mi sembra molto giocabile, pero è probabile che a quei tempi andava bene così.
Eh, così è un pochino TROPPO vintage. :asd:
Lollauser
05-01-2024, 08:55
Non mi sembra molto giocabile, pero è probabile che a quei tempi andava bene così.
Giocato ai tempi su Amiga 500
E mi gasava pure, gameplay parecchio innovativo per l'epoca :D
Il framerate purtroppo a quei tempi era quello, credo che l'obiettivo fossero i 15 fps, però con un frame time più o meno costante :asd:
CtrlAltSdeng!
05-01-2024, 09:00
Giocato ai tempi su Amiga 500
E mi gasava pure, gameplay parecchio innovativo per l'epoca :D
Il framerate purtroppo a quei tempi era quello, credo che l'obiettivo fossero i 15 fps, però con un frame time più o meno costante :asd:
so' rigazzini, che ne sanno :p (boomer mode on)
Io negli anni 80 giocavo sui cabinati a Green Beret e Bubble Bobble, nei primi anni 90 a Wonderboy in Monsterland e Ghost'n Goblins, mai avuto Amiga, solo C64 a cui giocavo raramente a golf, quindi non ho storie da raccontare prima del 1996 circa quando ho avuto il primo PC e iniziato a bazzicare luoghi in cui reperire videogiochi, che poi erano Alone in the Dark, Sim City 2000, Syndicate, Doom 2, Duke Nukem 3D, Day of the Tentacle, Sensible Soccer, Sam & Max e Geoff Crammond GP1 per lo più. La svolta nel 2000 con lavoro, quindi pc assemblato da me, e Baldur's Gate, niente sarà più come prima :asd:
Va bé, detto questo, per chi volesse tornare nei meravigliosi anni 90, quelli in cui sono usciti i migliori giochi di tutti i tempi, ancora oggi inarrivati (da Ultima Underworld a Deus Ex insomma... forte che ci sia in entrambi lo zambino di Warren Spector), consiglio di provare questo: https://www.gog.com/en/game/daggerfall_unity_gog_cut
Lo inizierò a breve, giusto per, qui un video che spiega perché è nato e come iniziare
https://www.youtube.com/watch?v=z7fmp4gLUjQ
Lollauser
05-01-2024, 09:42
[CUT di testo creato da un'IA]
Va bé, detto questo, per chi volesse tornare nei meravigliosi anni 90, quelli in cui sono usciti i migliori giochi di tutti i tempi, ancora oggi inarrivati (da Ultima Underworld a Deus Ex insomma... forte che ci sia in entrambi lo zambino di Warren Spector), consiglio di provare questo: https://www.gog.com/en/game/daggerfall_unity_gog_cut
Lo inizierò a breve, giusto per, qui un video che spiega perché è nato e come iniziare
https://www.youtube.com/watch?v=z7fmp4gLUjQ
Ce l'ho installato da quando l'ha "regalato" gog...un gioco immenso e con dettagli di gameplay mai più visti...ma chi ha più tempo per tutto?
Finito ai tempi (ultimissima parte grazie ad una guida trovata sul web grazie a mio fratello che aveva internet nel '97) non so neanche come.
Ancora mi ricordo l'emozione per l'atmosfera la prima volta che arrivai in un villaggio, in notturna e con la neve che cadeva, intravedendo un npc che si avvicinava nelle tenebre senza sapere se era amico o nemico, io che ero praticamente un pischello indifeso. Una esperienza completamente nuova, in 3D
Secondo me in questa versione può essere godibile ancora oggi.
Morrowind fu ovviamente un gigantesco passo in avanti ulteriore sotto molti aspetti, ma già di suo semplificò notevolmente la formula...non parliamo poi dei seguiti, ormai quasi totalmente action
Restless
05-01-2024, 09:46
Io invece pensavo più a questo, per C64 https://i.postimg.cc/9XK1T34r/Screenshot-20240105-104416-01.png
Comunque nessuno mi ha risposto alla domanda sui platform. :-(
Ce l'ho installato da quando l'ha "regalato" gog...un gioco immenso e con dettagli di gameplay mai più visti...ma chi ha più tempo per tutto?
Finito ai tempi (ultimissima parte grazie ad una guida trovata sul web grazie a mio fratello che aveva internet nel '97) non so neanche come.
Ancora mi ricordo l'emozione per l'atmosfera la prima volta che arrivai in un villaggio, in notturna e con la neve che cadeva, intravedendo un npc che si avvicinava nelle tenebre senza sapere se era amico o nemico, io che ero praticamente un pischello indifeso. Una esperienza completamente nuova, in 3D
Secondo me in questa versione può essere godibile ancora oggi.
Morrowind fu ovviamente un gigantesco passo in avanti ulteriore sotto molti aspetti, ma già di suo semplificò notevolmente la formula...non parliamo poi dei seguiti, ormai quasi totalmente action
Continuo a pensare che giocare "per finire" i titoli, soprattutto se open world come quelli Bethesda, abbia poco senso... per dire, io in 13 anni mai finito Skyrim e mai finito Morrowind, seppur li abbia giocati (e moddati) per centinaia di ore. Fallout 3 e 4 finiti con guida.
Daggerfall Unity ha mod che globalmente lo rendono piacevole anche piàù di Morrowind e di sicuro è un gioco di ruolo più profondo, con una creazione del personaggio che permette davvero di avere esperienze ludiche agli antipodi (davvero, assurdo quanto sia profonda e spettacolare la crezione del personaggio, te lo fa sentire proprio "tuo")
Poi è immenso, grande come la Gran Bretagna con zone vuote a livello che solo Starfield quasi 30 anni dopo è riuscito a fare "meglio"
Sinceramente, se non avessi mai giocato un ES, col senno di poi, sicuro partirei da Daggerfall e mi fermerei a Morrowind, così come per i Fallout partirei dal primo e dopo il secondo mi fermerei a New Vegas (che moddato diventa meglio di Starfield visivamente)
Ezechiele25,17
05-01-2024, 10:00
beeello....eh prima o poi un amiga me lo faccio :fagiano:
Conversione della versione arcade :)
Silent Bob
05-01-2024, 10:00
Io in realtà avevo pensato più a questo
https://www.youtube.com/watch?v=vdezNO-VLBQ
Io non so se ai tempi potevo esser considerato "vecchio" su certi giochi del genere , lo trovavo orribile (ce l'aveva l'amico mio di allora, visto che non mi piaceva non ci giocava quando c'ero io), preferivo anche io nettamente il primo, ma questo ancora meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=00IfQ65m6Us
Io negli anni 80 giocavo sui cabinati a Green Beret e Bubble Bobble, nei primi anni 90 a Wonderboy in Monsterland e Ghost'n Goblins, mai avuto Amiga, solo C64 a cui giocavo raramente a golf, quindi non ho storie da raccontare prima del 1996 circa quando ho avuto il primo PC e iniziato a bazzicare luoghi in cui reperire videogiochi, che poi erano Alone in the Dark, Sim City 2000, Syndicate, Doom 2, Duke Nukem 3D, Day of the Tentacle, Sensible Soccer, Sam & Max e Geoff Crammond GP1 per lo più. La svolta nel 2000 con lavoro, quindi pc assemblato da me, e Baldur's Gate, niente sarà più come prima :asd:
Da un certo punto di vista come te (ho avuto il C64), MA, ebbi la fortuna, almeno in quei anni, di poter giocare a NES/SNES/AMIGA/MEGADRIVE etc... a casa degli amici di allora, ed anche in sala giochi, tanto che conoscevo molti giochi pur non avendo mai posseduto quelle console.
Ma appunto passai al primo PC del 94 a cui giocai a molti dai giochi da te citati (menzione particolare, per me, son MK 2 e Bomberman della Hudson Soft), quindi prima di passare alla PS1, ho avuto modo di giocare su PC per un bel po' (ed inizialmente senza audio).
CtrlAltSdeng!
05-01-2024, 10:05
Va bé, detto questo, per chi volesse tornare nei meravigliosi anni 90, quelli in cui sono usciti i migliori giochi di tutti i tempi, ancora oggi inarrivati (da Ultima Underworld a Deus Ex insomma... forte che ci sia in entrambi lo zambino di Warren Spector), consiglio di provare questo: https://www.gog.com/en/game/daggerfall_unity_gog_cut
Lo inizierò a breve, giusto per, qui un video che spiega perché è nato e come iniziare
https://www.youtube.com/watch?v=z7fmp4gLUjQ
Lo hanno appena rifatto Daggerfall, un progetto indie di non so chi.....l'ho letto su mastodon
Ezechiele25,17
05-01-2024, 10:07
Io non so se ai tempi potevo esser considerato "vecchio" su certi giochi del genere , lo trovavo orribile (ce l'aveva l'amico mio di allora, visto che non mi piaceva non ci giocava quando c'ero io), preferivo anche io nettamente il primo, ma questo ancora meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=00IfQ65m6Us
E' sempre lo stesso robocop 2. Uno è la versione Amiga, l'altro è quella arcade
Lo hanno appena rifatto Daggerfall, un progetto indie di non so chi.....l'ho letto su mastodon
Non so che sia mastodon, ma Daggerfal Unity, quello che ho linkato, è proprio un altro gioco eh... Daggerfall (come Arena) è gratis, quindi l'hanno portato totalmente sull'engine Unity con supporto mod. Su GOPG trovi una versione con numerosi mod già belli impacchettati, con un mod manager in game enormemente superiore a quello che Bethesda ha messo per Skyrim e F4 su console. Per dire, questo è Daggerfall Unity con D.R.E.A.M. update
https://www.youtube.com/watch?v=lMy6fLWxbrc
New Vegas (che moddato diventa meglio di Starfield visivamente)
lol
a me NV moddato è sempre rimasto uno scrondo
gli dò importanza zero ma quello è
Ezechiele25,17
05-01-2024, 10:32
Non so che sia mastodon, ma Daggerfal Unity, quello che ho linkato, è proprio un altro gioco eh... Daggerfall (come Arena) è gratis, quindi l'hanno portato totalmente sull'engine Unity con supporto mod. Su GOPG trovi una versione con numerosi mod già belli impacchettati, con un mod manager in game enormemente superiore a quello che Bethesda ha messo per Skyrim e F4 su console. Per dire, questo è Daggerfall Unity con D.R.E.A.M. update
https://www.youtube.com/watch?v=lMy6fLWxbrc
Ma perché è tutto così scuro??
Preferisco l'originale, in ogni caso
CtrlAltSdeng!
05-01-2024, 10:48
Non so che sia mastodon, ma Daggerfal Unity, quello che ho linkato, è proprio un altro gioco eh... Daggerfall (come Arena) è gratis, quindi l'hanno portato totalmente sull'engine Unity con supporto mod. Su GOPG trovi una versione con numerosi mod già belli impacchettati, con un mod manager in game enormemente superiore a quello che Bethesda ha messo per Skyrim e F4 su console. Per dire, questo è Daggerfall Unity con D.R.E.A.M. update
https://www.youtube.com/watch?v=lMy6fLWxbrc
ok allora stiamo parlando della stesa cosa mi sa in quanto il firewall aziendale mi filtra youtube :stordita:
Lollauser
05-01-2024, 11:03
ok allora stiamo parlando della stesa cosa mi sa in quanto il firewall aziendale mi filtra youtube :stordita:
Si molto probabilmente si ;)
il fatto è che la versione di GOG è stata messa su prendendo una versione di Daggerfall Unity non definitiva e credo modificandola, messa su una tantum e lasciata li.
Invece gli sviluppatori sono andati avanti e proprio pochi giorni fa è stata rilasciata la versione 1.0:
https://www.dfworkshop.net
Quindi per chi è interessato a provarlo NON USATE la versione gog, ma prendete il gioco originale da Steam (è free) e moddatelo con la 1.0, è facilissimo.
Poi ci sono un sacco di ulteriori mod anche per la versione unity, tra cui quello postato da gofoxes, ho scoperto un mondo :D
Imho Warren Spector è stato decisamente sopravvalutato
lol
a me NV moddato è sempre rimasto uno scrondo
gli dò importanza zero ma quello è
A me quando lo moddai parevba decente, ma la grafica è sempre la stata l'ultima cosa che guardavo in un gioco (per dire a me visivamente piace molto Daggerfall Unity, visto si sta parlando di quello) seguita dalla storia.
https://www.youtube.com/watch?v=ECVu6o70XvI
Si molto probabilmente si ;)
il fatto è che la versione di GOG è stata messa su prendendo una versione di Daggerfall Unity non definitiva e credo modificandola, messa su una tantum e lasciata li.
Invece gli sviluppatori sono andati avanti e proprio pochi giorni fa è stata rilasciata la versione 1.0:
https://www.dfworkshop.net
Quindi per chi è interessato a provarlo NON USATE la versione gog, ma prendete il gioco originale da Steam (è free) e moddatelo con la 1.0, è facilissimo.
Poi ci sono un sacco di ulteriori mod anche per la versione unity, tra cui quello postato da gofoxes, ho scoperto un mondo :D
Anche quella gog originale è free, non è moddabile uguale? Comunque oggi scarico quella Steam e installo la 1.0 e mi metto a giocare...
Imho Warren Spector è stato decisamente sopravvalutato
Ultima Underworld, System Shock, Thief e Deus Ex... ha praticamente creato 3 nuovi generi negli anni 90 che son diventati la base della quasi totalità dei giochi in prima persona futuri, considerando pure che l'idea di Wolfenstein 3D a Carmack e Romero è venuta fuori dopo aver visto Ultima Underworld.
Ultima Underworld, System Shock, Thief e Deus Ex... ha praticamente creato 3 nuovi generi negli anni 90 che son diventati la base della quasi totalità dei giochi in prima persona futuri, considerando pure che l'idea di Wolfenstein 3D a Carmack e Romero è venuta fuori dopo aver visto Ultima Underworld.
Non tolgo meriti ai giochi e a chi li ha sviluppati / ideati. Ma lui che apporto ha dato effettivamente?
https://www.mobygames.com/person/127/warren-spector/credits/
Grazie a Paul Neurath piuttosto. E a Garriott.
bagnino89
05-01-2024, 11:26
Va bé, detto questo, per chi volesse tornare nei meravigliosi anni 90, quelli in cui sono usciti i migliori giochi di tutti i tempi, ancora oggi inarrivati (da Ultima Underworld a Deus Ex insomma... forte che ci sia in entrambi lo zambino di Warren Spector), consiglio di provare questo: https://www.gog.com/en/game/daggerfall_unity_gog_cut
Lo inizierò a breve, giusto per, qui un video che spiega perché è nato e come iniziare
https://www.youtube.com/watch?v=z7fmp4gLUjQ
Cavolo, bello!
Sarebbe da giocarci a Daggerfall, quando uscì io ero un bambino praticamente... Infatti il mio primo TES è stato Morrowind. Quante ore passate su Morrowind... Senza le guide era impossibile trovare certi oggetti.
Imho Warren Spector è stato decisamente sopravvalutato
Dico solo: Deus Ex. Per me sta nell'olimpo. Anche questo giocato fino alla nausea...
Dico solo: Deus Ex. Per me sta nell'olimpo. Anche questo giocato fino alla nausea...
Diamo un occhio alla voce designers e ai loro curriculum
https://www.mobygames.com/game/1749/deus-ex/credits/windows/?autoplatform=true
Lollauser
05-01-2024, 11:38
Anche quella gog originale è free, non è moddabile uguale? Comunque oggi scarico quella Steam e installo la 1.0 e mi metto a giocare...
Si ma non è la ultima versione e non si autoaggiorna, potrebbe non essere neanche compatibile con molti mod.
Non c'è motivo di usare quello visto che su Steam l'originale è free, e ad installarci la 1.0 ci vogliono 2 secondi ;) come consigliato in generale dalla comunity
Non tolgo meriti ai giochi e a chi li ha sviluppati / ideati. Ma lui che apporto ha dato effettivamente?
Beh se non altro ha saputo come spendere bene i suoi budget ;)
Cavolo, bello!
Sarebbe da giocarci a Daggerfall, quando uscì io ero un bambino praticamente... Infatti il mio primo TES è stato Morrowind. Quante ore passate su Morrowind... Senza le guide era impossibile trovare certi oggetti.
Come scritto da Lollauser conviene prendere la versione Steam, installare Daggerfall Unity 1.0 e moddarlo
https://www.dfworkshop.net/
https://github.com/Interkarma/daggerfall-unity/wiki/Using-Steam-Release-of-Daggerfall-with-Daggerfall-Unity
Appena fatto e supporta pure 3440x1440 di res
Mod imprescindible è questo
https://www.nexusmods.com/daggerfallunity/mods/5
Poi si va di preferenze, ma Daggerfall come Morrowind e in parte Oblivion è un gioco piacevole anche da giocare, non solo da moddare.
Il video walkthrough invece è comunque ottimo perché spiega diverse cose per chi non ha mai giocato, e in que video ci si rende conto di quanto siano stati dumbizzati e peggiorati gli rpg da allora.
Silent Bob
05-01-2024, 11:44
E' sempre lo stesso robocop 2. Uno è la versione Amiga, l'altro è quella arcade
A meno che sbagli io, direi di no, fa confondere perché alla fine son i classici platform a scorrimento:
https://www.youtube.com/watch?v=4dIlGV7Wfdw
*
Prima di trovare qualcosa di veramente differente in quel video, ne becchi uno che è stato cancellato (Per PS1, e per fortuna direi), per assurdo negli anni son usciti quasi tutti a scorrimento, e sparatutto (FPS ed in terza persona).
* e penso sapete bene che in alcuni casi, tipo i giochi di MJ, differiscono dalla versione arcade a quella console.
Beh se non altro ha saputo come spendere bene i suoi budget ;)
Su questo non discuto ;)
Non tolgo meriti ai giochi e a chi li ha sviluppati / ideati. Ma lui che apporto ha dato effettivamente?
Lo stesso di Todd Howard in Bethesda... i grandi uomini non sanno fare bene tutto o necessariamente qualcosa, sanno ascoltare le giuste persone e prendere le giuste decisioni di conseguenza.
bagnino89
05-01-2024, 11:49
Come scritto da Lollauser conviene prendere la versione Steam, installare Daggerfall Unity 1.0 e moddarlo
https://www.dfworkshop.net/
https://github.com/Interkarma/daggerfall-unity/wiki/Using-Steam-Release-of-Daggerfall-with-Daggerfall-Unity
Appena fatto e supporta pure 3440x1440 di res
Mod imprescindible è questo
https://www.nexusmods.com/daggerfallunity/mods/5
Poi si va di preferenze, ma Daggerfall come Morrowind e in parte Oblivion è un gioco piacevole anche da giocare, non solo da moddare.
Il video walkthrough invece è comunque ottimo perché spiega diverse cose per chi non ha mai giocato, e in que video ci si rende conto di quanto siano stati dumbizzati e peggiorati gli rpg da allora.
Grazie, mi sono salvato il post.
Lo proverò, anche solo per dire "ci ho giocato"...
Il punto è che una volta sviluppare giochi costava molto meno, e quindi anche se facevi, che so, 500'000 copie vendute era un grande successo... Oggi se non raggiungi il grande pubblico rischi di chiudere, quindi opere "artigianali" tipo Fallout, i vecchi BG, ecc. sono difficili da vedere, tolta qualche rara eccezione..
Lo stesso di Todd Howard in Bethesda... i grandi uomini non sanno fare bene tutto o necessariamente qualcosa, sanno ascoltare le giuste persone e prendere le giuste decisioni di conseguenza.
Ah ok ;)
Ezechiele25,17
05-01-2024, 11:51
A meno che sbagli io, direi di no, fa confondere perché alla fine son i classici platform a scorrimento:
https://www.youtube.com/watch?v=4dIlGV7Wfdw
*
Prima di trovare qualcosa di veramente differente in quel video, ne becchi uno che è stato cancellato (Per PS1, e per fortuna direi), per assurdo negli anni son usciti quasi tutti a scorrimento, e sparatutto (FPS ed in terza persona).
* e penso sapete bene che in alcuni casi, tipo i giochi di MJ, differiscono dalla versione arcade a quella console.
Gli arcade sono firmati "Data East", mentre le conversioni per computer sono di Ocean. Se non c'è il marchio Ocean dovrebbe essere la versione coin op. In effetti sono tanti titoli e bisogna vedere bene. Devo scavare nella mia collezione di rom
Ezechiele25,17
05-01-2024, 11:53
Mod imprescindible è questo
https://www.nexusmods.com/daggerfallunity/mods/5
Poi si va di preferenze, ma Daggerfall come Morrowind e in parte Oblivion è un gioco piacevole anche da giocare, non solo da moddare.
Caspita questa è bella, certo che quel tipo di architetture stile casette da terremotati sono difficili da digerire oggi. Molto meglio gli interni e i pg. Belli pure i panorami
Silent Bob
05-01-2024, 12:42
Gli arcade sono firmati "Data East", mentre le conversioni per computer sono di Ocean. Se non c'è il marchio Ocean dovrebbe essere la versione coin op. In effetti sono tanti titoli e bisogna vedere bene. Devo scavare nella mia collezione di rom
vabbè, questo è per esser precisi , cmq quelli son tutti i giochi pubblicati (e non, almeno credo, pensavo su Arcade ne fossero usciti qualcosa di più). E se hai visto il video è praticamente quasi la stessa identica cosa a livello di giochi a scorrimento.
Io ricordo bene il 2 perché in sala giochi ci giocai parecchio ai tempi, e solo anni dopo via Mame
Nel caso del 2 poi, già prendeva spunto dalle innovazioni grafiche arrivate ai tempi con i tanti picchiaduro a scorrimento che andavano allora, tipo il "distruggere barili" raccogliere armi, iconcine vocali che ti dicono di proseguire, etc...
E cmq dal 3 in poi su quel video sono solo le versioni uscite su Console
Caspita questa è bella, certo che quel tipo di architetture stile casette da terremotati sono difficili da digerire oggi. Molto meglio gli interni e i pg. Belli pure i panorami
Appena montato il tutto (Daggerfall Unity 1.0 su Steam + D.R.E.A.M. con reshade) e fatte tutte le config. Mo' devo aggiustare un po' rotazione del mouse e vedo se riesco a bindare tutto in un profilo controller companion che sarebbe il top.
Adoro la creazione del personaggio e anche la mappa e come trovare locazioni, peccato con l'avvento delle console si sia perso tutto questo (non avendo la tastiera per scrivere)
Silent Bob
06-01-2024, 10:12
....
dopo di che sto al 100%
...
Come si dice in questi casi, le ultime parole famose, finisco ieri il gioco, sto al 100% penso, invece no, 98,93%
Faccio mente locale, ricordavo di aver fatto tutto, ed invece non è così, mi ricordo allora che ce la 2nda missione del treno merci da fare, la concludo...
99,47%
Ora, non avevo visto il totale delle missioni, però leggo che singolarmente (forse quelle secondarie) valgono lo 0,53%
Quindi me ne mancherà letteralmente una!
Ora, alcune son certo di averle fatte (scritte nel lungo postato scomodo del menù, ecco una cosa che mi ha fatto schifo da sempre in San Andreas son il menù delle armi, che se le devi sostituire non ti appare con cosa, + comodo nei 2 precedenti, ed un menù di sistema fatto a scorrimento invece che dividerlo a pagine) , sia perché me le sono segnate, sia perché molte compaiono scritte.
Ma sicuramente qualcosa mi è sfuggito e sarà difficile capire cosa per platinare il tutto, una verifica da fare domani ce l'ho, le "corse" in aereo, finite mi è apparso che avevo terminato tutte le gare, ma il "premio" in moneta non c'era. Altro punto la missione dei camion, che mi continua ad apparire il segnalino giallo (cosa che non compare nella cava).
Insomma, oggi no, ma domani o uno di questi giorni parte la verifica.
Tanti ricordi, escludendo gli ultimi. :rolleyes:
Per fortuna non è uscito quello su PS1, odiavo all'epoca quella grafica 3D (con rare eccezioni) solo ai tempi della PS2 c'era un miglioramento decente.
paolomarino
07-01-2024, 11:47
Anni 70 territorio di Flipper e Bigliardino.
Primi anni 80 passati sui cabinet a giocare a Space Invaders, Asteroids, Galaga, ma soprattutto la mia prima droga: Tempest.
Fine 80 con Atari e Intellivision a consumare Megamania e Dungeons and Dragons.
Poi i meravigliosi '90s con il primo PC e il primo Alone in the Dark (quello vero, quello con i triangoli al posto della faccia).
Da li una sequela interminabile di GDR single player (a turni, in tempo reale, in terza persona, isometrici, in prima persona, action e non) con un paio di sbandate per discutibili ma soddisfacenti MMORGP (Daoc e Wow prima maniera).
Oggi 2024 tra un Baldur's Gate 3 e un Elden Ring mi rilasso a MTG Arena e Blood Bowl 2 aspettando Dragons Dogma 2 e reinstallando Pillars of the Eternity e Divinity Original Sin per l'ennesima run.
Su console solo ed esclusivamente i "gioconi esclusivi action paddabili" tipo HZD/HFW o GoW o Tsushima. E tutti gli assassini prodotti (un pó vergognandomene, ma li ho giocati).
Non ho mai giocato a Skyrim, anche se ho comprato ogni versione disponibile, perché me lo conservo religiosamente come una reliquia per un anno di magra; se mai verrà. È il mio Tesssoro. Sempre li. Installato con ogni mod estetica possibile e immaginabile a rassicurarmi come un fondo pensione obbligazionario.
Ora torno a studiare un Neferi competitivo nella meta standard e le sinergie tackle/dodge nelle fasi difensive mentre decido se ibridare il mio bardo con stregone o guerriero di spade.
Lollauser
07-01-2024, 15:09
Anni 70 territorio di Flipper e Bigliardino.
Primi anni 80 passati sui cabinet a giocare a Space Invaders, Asteroids, Galaga, ma soprattutto la mia prima droga: Tempest.
Fine 80 con Atari e Intellivision a consumare Megamania e
CUT
.
haha complimenti un curriculum di tutto rispetto, e soprattutto non stai mollando di un metro, bravissimo ;)
Anni 70 territorio di Flipper e Bigliardino.
Primi anni 80 passati sui cabinet a giocare a Space Invaders, Asteroids, Galaga, ma soprattutto la mia prima droga: Tempest.
Fine 80 con Atari e Intellivision a consumare Megamania e Dungeons and Dragons.
Poi i meravigliosi '90s con il primo PC e il primo Alone in the Dark (quello vero, quello con i triangoli al posto della faccia).
Da li una sequela interminabile di GDR single player (a turni, in tempo reale, in terza persona, isometrici, in prima persona, action e non) con un paio di sbandate per discutibili ma soddisfacenti MMORGP (Daoc e Wow prima maniera).
Oggi 2024 tra un Baldur's Gate 3 e un Elden Ring mi rilasso a MTG Arena e Blood Bowl 2 aspettando Dragons Dogma 2 e reinstallando Pillars of the Eternity e Divinity Original Sin per l'ennesima run.
Su console solo ed esclusivamente i "gioconi esclusivi action paddabili" tipo HZD/HFW o GoW o Tsushima. E tutti gli assassini prodotti (un pó vergognandomene, ma li ho giocati).
Non ho mai giocato a Skyrim, anche se ho comprato ogni versione disponibile, perché me lo conservo religiosamente come una reliquia per un anno di magra; se mai verrà. È il mio Tesssoro. Sempre li. Installato con ogni mod estetica possibile e immaginabile a rassicurarmi come un fondo pensione obbligazionario.
Ora torno a studiare un Neferi competitivo nella meta standard e le sinergie tackle/dodge nelle fasi difensive mentre decido se ibridare il mio bardo con stregone o guerriero di spade.
Mi hai fatto emozionare e divertire :D
Io sono partito da Miss Pacman, Atari 2600, River Raid, Kangaroo,Space Invaders, Pole Position, Pelè Soccer, me li ricordo tutti :D
Poi si è passati ai cabinati da bar, Bomb Jack, Bubble Bobble,Exciting soccer,Mexico86 (quello che giocavi con le sfere sul cabinato piatto) ,Galaga,DigDug, MrDoo e tanti altri.
Poi arrivò il Commodore 64, dopo averlo visto sognante da un amico, e via di International soccer 64 rigorosamente comprato in negozio e rigorosamente piratato come spesso succedeva allora e mille altri, tra originali e gli Special Progam e Special Playgames che si compravano in edicola.
Comprai il pesantissimo lettore di dischettoni per giocare alle adventures testuali, mio grandissimo amore di allora (quante notti sui titoli Magnetic scrolls e Infocom)
Poi lo Spectrum zx, per sfruttare il lato b delle cassettine :D
Poi arrivò sua maestà Amiga, con problematiche iniziali (caps lock bloccato, dovetti restituirlo ed aspettare 1 mese prima di riaverlo, tornare a giocare a Great Giana Sisters e Microprose soccer dopo aver visto l'Amiga fu dura..).
L'amiga era amore e odio, odio per i caricamenti infiniti delle adventures che io adoravo (Monkey 2 che era tipo 8 dischetti una tortura), infine presi l'hard disk che costava un botto ma mi svoltò parecchio.
Poi arrivarono i pc, dopo aver visto anche io Alone in the dark in un negozio che faceva giocare a noleggio.
Gioco incredibile che non sono MAI riuscito a finire, troppo difficile, ma il fascino che aveva ripagava di tutto.
E da lì Wing commander, tutta la saga, tutte le adventures possibili della Sierra, della Lucas, Kyrandia, il mondo.
Giocati mille e più.
Ed eccomi ancora qua, dopo tanti anni ed un Nintendo ds in mezzo a tutto questo, con a volte crisi pesantissime che non mi fan piacere nulla e mi fan dire "ok è finalmente finita" ma poi arriva qualcosa che ti fa cambiare tutto e ricominci a giocare come un bambino, forse non come allora ma cmq qualcosa di importante è rimasto.
Allora sognavamo, eravamo in grado di stupirci di tutto, ora è maledettamente difficile che questo accada e di conseguenza il videogioco ha perso tantissima magia,poi mettici anche che a piu' di cinquanta il cervello non è lo stesso di 30 anni fa, ora mi basta la minima complicanza soprattutto negli inizi quando c'è da capire come funziona un gioco per farmi prendere da stress che mi fa mollare, buttarmi sul divano ed accendere sky per guardarmi una serie :D
E' tutto cambiato, per di più la tipologia in assoluto che mi piace di più da Dungeon Master ad oggi è proprio l'rpg in prima persona con movimento a celle, i Grimrock sono stati 2 capolavori, tra quelli recenti ,c'è stato qualcosa di carino come il nuovo might and magic e qualcos'altro, ma ora pare che tutto sia fermo, un genere considerato morto.
Peccato.
Penso di aver letteralmente giocato tutto , ma proprio tutto, quello uscito nella storia del genere, dai primi Might and Magic , Wizardry per arrivare appunto ai Grimrock.
marbasso
07-01-2024, 19:56
Qualcuno si ricorda TURRICAN?
O The Last Ninja.
Qualcuno si ricorda TURRICAN?
O The Last Ninja.
Eccome no?
The Last ninja aveva quella visuale isometrica tanto bella ma tanto incasinata per regolare le direzioni..giocato sul c64, mentre Turrican 2 capolavoro dell'Amiga.
Cmq l'ho già scritto ma ripeto, per me il gioco più bello di sempre è e rimarrà Ultima 7 BlackIsle + Serpent Isle.
Quella saga, quelle musiche, quei dialoghi incredibili, non c'è mai stato più nulla di quel livello, Elder Scrolls nemmeno gli si avvicina.
Il lore era perfetto, assimilabile, non supercomplesso e poi era sempre quello per ogni gioco che Lord British, alias Richard Garriot, scriveva in quegli anni.
R.G. che si costruì una casa castello piena di puzzles al suo interno, tanto per capire il nerdismo del tipo :D
Poi purtroppo non ho mai capito il perchè sia stata lasciata naufragare, perchè nessuno non si è mai attentato di acquistarne i diritti?
E' inspiegabile, c'era ancora tanto da dire, soprattutto con le possibilità attuali.
paolomarino
07-01-2024, 22:57
haha complimenti un curriculum di tutto rispetto, e soprattutto non stai mollando di un metro, bravissimo ;)
stiamo sempre sul pezzo altrimenti si diventa vecchi e tristi ;)
Mi hai fatto emozionare e divertire :D
Mi sa abbiamo avuto una vita parallela con "amori" simili :D
Mi hai fatto emozionare e divertire :D
Poi arrivarono i pc, dopo aver visto anche io Alone in the dark in un negozio che faceva giocare a noleggio.
Gioco incredibile che non sono MAI riuscito a finire, troppo difficile, ma il fascino che aveva ripagava di tutto.
Non lo finii mai neanche io ma lo giocai con un amico e passavamo le serate a cercare di capire come risolvere gli enigmi. Senza quel gioco sarei stato una persona diversa credo.
Ed eccomi ancora qua, dopo tanti anni ed un Nintendo ds in mezzo a tutto questo, con a volte crisi pesantissime che non mi fan piacere nulla e mi fan dire "ok è finalmente finita" ma poi arriva qualcosa che ti fa cambiare tutto e ricominci a giocare come un bambino, forse non come allora ma cmq qualcosa di importante è rimasto.
E penso che non se ne andrá mai, perché é esattamente quello che capita a me.
poi mettici anche che a piu' di cinquanta il cervello non è lo stesso di 30 anni fa, ora mi basta la minima complicanza soprattutto negli inizi quando c'è da capire come funziona un gioco per farmi prendere da stress che mi fa mollare, buttarmi sul divano ed accendere sky per guardarmi una serie :D
Salvo poi non dormirci la notte e passare la giornata in ufficio ad aspettare la fine per riprovarci. E poi quando sta per finire buttarla per le lunghe perché orami ci stai dentro comodo come in una pantofola e non vorresti che finisse.
la tipologia in assoluto che mi piace di più da Dungeon Master ad oggi è proprio l'rpg in prima persona con movimento a celle, i Grimrock sono stati 2 capolavori, tra quelli recenti ,c'è stato qualcosa di carino come il nuovo might and magic e qualcos'altro, ma ora pare che tutto sia fermo, un genere considerato morto.
Io ho ritrovato un po' di quella magia in BG3, ma devo ammetterlo che la magia di Eye of the Beholder o di Lands of Lore non c'e' piu'; anche se forse dipende da noi e non dai giochi, chissá.
Cmq l'ho già scritto ma ripeto, per me il gioco più bello di sempre è e rimarrà Ultima 7 BlackIsle + Serpent Isle.
Quella saga, quelle musiche, quei dialoghi incredibili, non c'è mai stato più nulla di quel livello, Elder Scrolls nemmeno gli si avvicina.
Il lore era perfetto, assimilabile, non supercomplesso e poi era sempre quello per ogni gioco che Lord British, alias Richard Garriot, scriveva in quegli anni.
E' uno dei pochissimi scatolati che sono sopravvissuti ai miei diecimila traslochi. Lo persi e lo ricomprai su GOG salvo ritrovarlo due traslochi dopo.
Bel topic che ho scoperto con troppi anni di ritardo :D
Eccome no?
The Last ninja aveva quella visuale isometrica tanto bella ma tanto incasinata per regolare le direzioni..giocato sul c64, mentre Turrican 2 capolavoro dell'Amiga.
Turrican II capolavoro anche su C64, ogni partita durava uno sproposito anche per me che non sono mai stato un campione, quadri sterminati, bonus nascosti ovunque, difficile ... ma le notevoli dotazioni di energia e vite davano tanto margine.
The Last Ninja ... mai giocato ai tempi del C64, provato recentemente su emulatore con joypad; niente, anche solo stecchire un avversario senza essere a mia volta tritato è un'impresa ... provato con il sequel, peggio che andar di notte. Protagonista di difficile controllo, purtroppo, ed io ormai qualche annetto ce l'ho. Quei giochi, però, tecnicamente sono opere d'arte. Con eccezionale colonna sonora !
The last Ninja era un mito del Commodore64, soprattutto il secondo con quegli scenari folgoranti e le musiche suggestive.
A 14 anni ho cercato a lungo invano di superare il primo livello al parco, non per i nemici che erano risibili ma perchè a un certo punto si doveva compiere un salto ''nel nulla'' per accedere a un isolotto da cui si prende la barca per la city, dovetti ricorrere alla soluzione cartacea ed ebbi la cattiva idea di completarlo in un pomeriggio così.
Vero che i comandi possono dapprima sfiduciare ma erano precisi e ricordo che c'erano almeno due varianti e non era poco!
Il primo lo ripescai solo dopo completato il 2. Bellissimo e atmosferico un pò più tignoso da comandare, ricordo delle fasi coi salti da delirio.
Il terzo mi prese molto meno, c'era meno ispirazione in trama, enigmi e scenari
Tanto tanto, ho visto il salto sulle pietre per attraversare il fiume. Richiede precisione al pixel, ma, sarà stata fortuna, quello m'è riuscito senza patemi.
Lollauser
08-01-2024, 08:43
Turrican fu il primo gioco che comprai originale, dopo averne giocato un pezzo su una di quelle cassette-minestrone da edicola, ed aver trovato che gioco era :banned:
@Lambro
Se ti piace quel genere alla Eye of the Beholder, e magari hai un tablet, puoi trovarne molti su Android (e ios suppongo)
Qui c'è indicato qualcuno dei migliori (io ho provato 7mages)
https://alternativeto.net/software/legend-of-grimrock/?platform=android
Turrican fu il primo gioco che comprai originale, dopo averne giocato un pezzo su una di quelle cassette-minestrone da edicola, ed aver trovato che gioco era :banned:
@Lambro
Se ti piace quel genere alla Eye of the Beholder, e magari hai un tablet, puoi trovarne molti su Android (e ios suppongo)
Qui c'è indicato qualcuno dei migliori (io ho provato 7mages)
https://alternativeto.net/software/legend-of-grimrock/?platform=android
Grazie , li ho già giocati tutti :)
Sono proprio un super appassionato del genere.
Gli unici che mi mancano sono i mixed come Realms of Arkania,ma non sono un patito del retrogaming dos quindi non mi ci cimento.
Ho giocato anche quelli per nintendo ds, gli Etrian odissey, che non han niente da spartire come idea di gameplay con le vecchie glorie, troppo grindy e ripetitivi.
Però han avuto successo, boh vacci a capire.
Tu pensa che quelli android li ho giocati su un vecchio Samsung s4 :D per dirti il grado della malattia :D
Restless
08-01-2024, 09:42
Io mi sono fatto tutti i Turrican su Amiga, su C64 non ce l'avevo. Strano perché addirittura pensavo fosse uscito per Amiga già il primo. I miei cugini molto più giovani di me furono talmente presi da questi che si comprarono un Amiga 1200 per giocarci.
Che bello che era il 3 su Amiga, non fanno più giochi così: https://m.youtube.com/watch?v=Y530mBlpv7k
Ezechiele25,17
08-01-2024, 09:54
Ultima VII + Serpent è stato finalmente tradotto in italiano qualche anno fa
Lollauser
08-01-2024, 10:10
Io mi sono fatto tutti i Turrican su Amiga, su C64 non ce l'avevo. Strano perché addirittura pensavo fosse uscito per Amiga già il primo. I miei cugini molto più giovani di me furono talmente presi da questi che si comprarono un Amiga 1200 per giocarci.
Che bello che era il 3 su Amiga, non fanno più giochi così: https://m.youtube.com/watch?v=Y530mBlpv7k
Turrican era cross platform ;) i primi 2 sono usciti anche su C64, io se non ricordo male mi feci il primo lì e gli altri 2 su Amiga
Te te li sei giocati tutti next gen :D
Ultima VII + Serpent è stato finalmente tradotto in italiano qualche anno fa
UVIII è anche il mio GOAT, per un mix di valore effettivo del gioco+effetto su di me che avevo appena preso il primo pc
Io ho inziato anche Morrowind (grazie ancora e a lungo Starfield :asd:) su Xbox però... su PC ho già diversi giochi interessanti da fare con mouse e tastiera (Daggerfall Unity, Shadows of Doubt, Carnal Instinct) volevo giocare a Morrowind col pad e, come in parte Oblivion, su PC sono brigosi (o non hanno supporto). Su Xbox vero che sta in 4:3 con grafica del 2002, ma è a 4k (come Oblivion) cosa che lo rende comunque piacevole (e ha quick resume) e col pad funziona alla grande e ha pure tutti bindabile.
Anche senza mod (volevo proprio farlo senza mod) è spanne sopra Skyrim, figurarsi i Fallout o starfield, mi son fatto un pg full stealth, niente magie, e mi sto divertendo. Sono arrivato a Balmora dopo aver fatto un dungeon per strada (più divertente in quei 15 minuti di quasi la totalità di quelli di Skyrim), aver completato Seyda Neen, parlato con Caius Cosades, entrato nella gilda dei ladri e mo' sto cercando di recuperare la chiave della Nerano Manor.
Restless
08-01-2024, 10:22
A chi interessa un gioco simil Turrican con grafica attuale, è del 2019: Valfaris
https://m.youtube.com/watch?v=arRn5o2a4-0
Sono arrivato a Balmora dopo aver fatto un dungeon per strada (più divertente in quei 15 minuti di quasi la totalità di quelli di Skyrim)
perchè hai pregiudizi. Su MW la cosa peggiore sono i dungeon soprattutto quelli iniziali, mentre su Skyrim vennero finalmente diversificati l'uno dall'altro a differenza di Oblivion in cui erano praticamente gli stessi 4-5 copincollati. Nell'autunno 2011 era sorprendente come in miseri 5GB girasse un open world di quella portata
Ezechiele25,17
08-01-2024, 10:29
perchè hai pregiudizi. Su MW la cosa peggiore sono i dungeon soprattutto quelli iniziali, mentre su Skyrim vennero finalmente diversificati l'uno dall'altro a differenza di Oblivion in cui erano praticamente gli stessi 4-5 copincollati. Nell'autunno 2011 era sorprendente come in miseri 5GB girasse un open world di quella portata
Stavo per scriverlo. Anche per me sono giudizi raffazzonati. Di Morrowind tutto bello tranne i dungeon tutti identici che sono stati sempre oggetto di critica. E quanto odio su Skyrim, effettivamente ormai sembra gratuito.
perchè hai pregiudizi. Su MW la cosa peggiore sono i dungeon soprattutto quelli iniziali, mentre su Skyrim vennero finalmente diversificati l'uno dall'altro a differenza di Oblivion in cui erano praticamente gli stessi 4-5 copincollati. Nell'autunno 2011 era sorprendente come in miseri 5GB girasse un open world di quella portata
Non ho pregiudizi, i dungeon di Skyrim sono i peggiori che ho visto tra Daggerfall (quello iniziale per ora), Morrowind (molti), Oblivion (quasi tutti)
I dungeon di Skyrim sono tutti uguali:
entri -> corridoio forzato (soprattutto se legati a main/side quest o gilde) -> mazzuoli gente -> stesso enigma delle tre figure ovunque -> boss finale -> scorciatoia per tornare all'entrata. Peggio ha fatto solo Starfield con i templi
Tutti così, tutti Cristo Santo tutti.. e tutte e dico tutte, ma proprio tutte le quest di Skyrim si risolvono con l'entrare in un dungeon, arrivare alla fine e uscirne
I n s o p p o r t a b i l e.... la rottura di caxxo di fare un dungeon in Skyrim è assurda... sai già che sarà lineare, basterà seguire la freccia, che ci troverai roba che non ti servirà a una fava e che alla fine ci sarà un boss con seguente scorciatoia. A un certo punto ho iniziato a mettere a very easy e a correre per arrivare in fretta alla fine da quanto banali e insulsi fossero
Poi oh, ognuno è a suo modo un masochista, c'è a chi piace mangiare m...a e a chi piacciono i dungeon e le quest di Skyrim
Questo è quello che intendo (che poi Skyrim ha tre tipi di dungeon eh: banditi, draugr e gli orripilanti dwemer):
https://i.imgur.com/vEqFZZj.jpg
In Skyrim fai il primo dungeon e pensi sia epico, poi ti accorgi che son tutti dungeon linearissimi in cui appunto mazzuolare e seguire una freccia, fine.
In Morrowind i dungeon sembrano avventure a parte, ci sono esater egg e cose nascoste ovunque. Oblivion è una via di mezzo. Daggerfall se non guardavo una guida manco uscivo dal dungeon iniziale...
Chiamasi consolizzazione
Non è colpa delle console, dato che Morrowind io lo sto giocando su console e Oblivion fu uno dei titoli di spicco di x360 se ricordo bene
E' colpa delle nuove generazioni... i boomer o i millenial avevano e hanno ancora voglia di sbattersi un minimo per puro divertimento (io ad esempio adoro giocare senza gps/minimappe per quello).
Dalla gen Z o quel caxxo che è in su, hai voglia... manco si sbattono più al lavoro, figurati nel gaming.
Non è colpa delle console, dato che Morrowind io lo sto giocando su console e Oblivion fu uno dei titoli di spicco di x360 se ricordo bene
E' colpa delle nuove generazioni... i boomer o i millenial avevano e hanno ancora voglia di sbattersi un minimo per puro divertimento (io ad esempio adoro giocare senza gps/minimappe per quello).
Dalla gen Z o quel caxxo che è in su, hai voglia... manco si sbattono più al lavoro, figurati nel gaming.
C'è stato un momento di passaggio ma è per le console, i paddini e la loro utenza (generalizzando, chiaro) che i giochi devono essere semplificati
Vedi come hanno modificato il combat da Morrowind a Oblivion
Aggiungo che tu sei uno di quelli che "i giochi non devono portare a frustrazione", al che posso anche concordare relativamente. Solo ciò che è frustrante per me o per te non è detto corrisponda a ciò che richiedono gli altri. Altri pensano che dungeon troppo articolati portino a frustrazione, probabilmente. Ma ribadisco: è abbastanza da utente console che non vuole sbattersi più di tanto.
Lollauser
08-01-2024, 11:27
Ma si è chiaro che si è trattato di una semplificazione dovuta alla consolizzazione, e relativi feedback arrivati a Beth.
Se poi sia venuto prima l'uovo o la gallina, ovvero se il pubblico console richiede giochi più semplici semplicemente perchè è quello che vuole un pubblico allargato indipendentemente dall'età, oppure se i più giovani vogliono roba più semplice e quindi è il gusto medio del pubblico console ad essere cambiato nel tempo, questo non lo so non sono un sociologo.
Ma ho il forte sospetto che sia principalmente la prima ipotesi ;)
In ogni cosa la massificazione ha portato all'appiattimento ed alla bassa qualità, mcdonalds musicapop vino videogiochi e tanto altro.
C'è poco da fare.
Ormai un videogame regge solo se vende, vende solo se piace a tutti, ergo i titoli più di nicchia raramente (non sempre, vedi i Souls per dire)fanno presa.
Tanto più è l'investimento ,e Bethesda investe quasi i miliardi di dollari se non di più, tanto dovrà tornare tutto indietro e non c'è regola più semplice che farlo piacere alla massa.
La massa per tradizione umana, per limiti umani, per pigrizia umana, sarà sempre tirata verso il basso come QI.
Non vedete come son peggiorati i Bethesda, una roba incredibile, l'ultimo è veramente il massimo del minimo, Skyrim mi ha divertito per qualche ora ma poi mancava totalmente la voglia di fare quest, di esplorare.
Ormai queste mega immersive sim stanno facendo il loro tempo.
Noi amanti dell'old school dobbiamo solo sperare che i remake ,tipo quelli di System Shock , Wizardry,R.Evil, inizino a fare sempre piu' breccia.
Poi rimane l'indie.
C'è stato un momento di passaggio ma è per le console, i paddini e la loro utenza (generalizzando, chiaro) che i giochi devono essere semplificati
Vedi come hanno modificato il combat da Morrowind a Oblivion
Aggiungo che tu sei uno di quelli che "i giochi non devono portare a frustrazione", al che posso anche concordare relativamente. Solo ciò che è frustrante per me o per te non è detto corrisponda a ciò che richiedono gli altri. Altri pensano che dungeon troppo articolati portino a frustrazione, probabilmente. Ma ribadisco: è abbastanza da utente console che non vuole sbattersi più di tanto.
Infatti la "loro utenza" è la gen z che ha iniziato a giocare su console (soprattutto PS3 e X360 che son quelle che hanno sostituito il PC come piattaforma di sviluppo "base")
Il problema del pad è un non problema, Morrowind lo giochi sul pad tranquillamente, basta avere voglia e tempo di strutturare l'interfaccia. Non è che per fare giochi non banali ci vogliano per forza il mouse e 200 tasti
Noi amanti dell'old school dobbiamo solo sperare che i remake ,tipo quelli di System Shock , Wizardry,R.Evil, inizino a fare sempre piu' breccia.
Poi rimane l'indie.
E lo stesso retro gaming. Non male come possibilità quindi ;)
Certo che alcune interfacce e alcune meccaniche sono invecchiate assieme alla grafica ma a volte bisogna rendersi conto che si va in cerca della botte piena e la moglie ubriaca :D
Si però Morrowind ti premiava con la varietà e la quantità di quest e ambienti, anche se i dungeon erano uguali (mettendo anche i dungeon daedra e nanici) ci potevi trovare dentro un oggetto unico del gioco.
Il problema è che Bethesda si è fermata li tecnicamente, con l'aggravante di aver appiattito tutto, quest, ambienti, dungeon, tutto uguale da nord a sud e con ben pochi incentivi all'esplorazione, senza considerare l'autolevel dei nemici (ma dai...).
Non è che per fare giochi non banali ci vogliano per forza il mouse e 200 tasti
Eppure su Oblivion hanno virato verso l'hud e poi semplificato ulteriormente. Gira e rigira si torna al punto: l'immediatezza delle console, del pad e chiaramente le preferenze di chi le usa. E siccome i giochi vengono convertiti dall'una all'altra piattaforma, e pure su pc è molto più comune usare il pad, di base anche i titoli pc sono soggetti a consolizzazione. Così da garantirsi vendite in ambo i casi.
Eppure su Oblivion hanno virato verso l'hud e poi semplificato ulteriormente. Gira e rigira si torna al punto: l'immediatezza delle console, del pad e chiaramente le preferenze di chi le usa. E siccome i giochi vengono convertiti dall'una all'altra piattaforma, e pure su pc è molto più comune usare il pad, di base anche i titoli pc sono soggetti a consolizzazione. Così da garantirsi vendite in ambo i casi.
NONE
Il problema principale delle console è (era) che si giocano su TV a 2-3-4 metri di distanza. Quello è il motivo dell'hud di Oblivion (ripeto Morrowind si gioca col pad, su Xbox, non hai la possibilità giustamente di trascinare e re-sizare le finestre, perché non serve, e i testi sono molto più grandi), doveva essere gestibile e leggibile su TV.
Le semplificazioni di Oblivion poi non sono per il fatto di essere giocato col pad, ripeto Morrowind lo giochi col pad, ma per limiti tecnici dell'engine (mappa più copia&incolla, meno intricata e città in celle separate) cosa che ha stroncato anche la levitazione (non puoi sorvolare città che non ci sono) e alla lunga lo spell making in Skyrim perché in Morrowind potevi fare roba che letteralmente spaccava l'engine. Che poi anche Morrowind era enormemente semplificato come RPG rispetto a Daggerfall, ma rimaneva comunque un vero RPG (come in parte è Oblivion).
Invece che fare un engine nuovo, han deciso di dumbizzare tutte per la gen Z, e continuano a farlo con Starfield, che ha una delle peggiori interfaccie per pad mai pensate.... pare che Todd e Emil non l'abbiamo mai giocato col pad, perché se no non ha senso.
Lollauser
08-01-2024, 12:00
In ogni cosa la massificazione ha portato all'appiattimento ed alla bassa qualità, mcdonalds musicapop vino videogiochi e tanto altro.
C'è poco da fare.
Ormai un videogame regge solo se vende, vende solo se piace a tutti, ergo i titoli più di nicchia raramente (non sempre, vedi i Souls per dire)fanno presa.
Tanto più è l'investimento ,e Bethesda investe quasi i miliardi di dollari se non di più, tanto dovrà tornare tutto indietro e non c'è regola più semplice che farlo piacere alla massa.
La massa per tradizione umana, per limiti umani, per pigrizia umana, sarà sempre tirata verso il basso come QI.
Non vedete come son peggiorati i Bethesda, una roba incredibile, l'ultimo è veramente il massimo del minimo, Skyrim mi ha divertito per qualche ora ma poi mancava totalmente la voglia di fare quest, di esplorare.
Ormai queste mega immersive sim stanno facendo il loro tempo.
Noi amanti dell'old school dobbiamo solo sperare che i remake ,tipo quelli di System Shock , Wizardry,R.Evil, inizino a fare sempre piu' breccia.
Poi rimane l'indie.
Eppure su Oblivion hanno virato verso l'hud e poi semplificato ulteriormente. Gira e rigira si torna al punto: l'immediatezza delle console, del pad e chiaramente le preferenze di chi le usa. E siccome i giochi vengono convertiti dall'una all'altra piattaforma, e pure su pc è molto più comune usare il pad, di base anche i titoli pc sono soggetti a consolizzazione. Così da garantirsi vendite in ambo i casi.
Ma certo, queste sono valutazioni "ovvie" (e uso il termine senza alcun intento offensivo sia chiaro) che penso noi videogiocatori di lunga data abbiamo tutti più o meno fatto.
E io non sto manco a dire che sia giusto ho sbagliato, ormai sono abbastanza vecchio per non fare più l'elitario brontolone (cosa che peraltro nemmeno sono realmente) ;)
Anzi sono contento che negli ultimi anni, grazie soprattutto a kickstarter e agli indie, si sia creata una nicchia nemmeno tanto piccola per i giochi vecchio stile, che mi pare convivano tranquillamente con gli AAA figli della semplificazione consolara.
Il quesito che avevo raccolto da gofoxes semplicemente è se è colpa delle nuove generazioni, come sostiene lui, o semplicemente dell'allargamento della platea dei fruitori di videogiochi.
E io come detto credo fortemente si tratti di questo secondo aspetto. Negli 80 e primi 90 semplicemente giocare (a parte i coin-op) era da nerd, socialmente scarsamente o per nulla accettabile, e pertanto i videogiocatori erano una nicchia di diversi, ognuno a suo modo, ma quindi molto più legati a background non mainstream e diciamo pure con gusti meno "superficiali", che quindi gradivano giochi fatti in un certo modo.
Questo ovviamente facendo un discorso di grande massima.
Poi con il progressivo "sdoganamento sociale" del videogioco (il cui inizio io localizzo subito dopo l'uscita della PSX) e il conseguente allargamento a dismisura del numero di persone interessate ai videogiochi, è normale che il media sia andato dietro ai gusti, visto che se il numero dei fruitori aumenta la media si "abbassa" come conseguenza naturale del mercato.
Anche questo ragionamento abbastanza ovvio direi :stordita:
Come detto, l'importante è che alcuni generi si siano iniziati a recuperare negli ultimi anni..perchè c'è stato un periodo di 10-15 anni in cui non usciva veramente NULLA che non fosse in qualche modo allineato al mainstream, e non era affatto scontato che cominciassero ad uscire di nuovo giochi come Pillars of Eternity, per dire il primo che mi viene in mente.
Si però Morrowind ti premiava con la varietà e la quantità di quest e ambienti, anche se i dungeon erano uguali (mettendo anche i dungeon daedra e nanici) ci potevi trovare dentro un oggetto unico del gioco.
Il problema è che Bethesda si è fermata li tecnicamente, con l'aggravante di aver appiattito tutto, quest, ambienti, dungeon, tutto uguale da nord a sud e con ben pochi incentivi all'esplorazione, senza considerare l'autolevel dei nemici (ma dai...).
Ma con dungeon "uguali" qua che si intende?
Perché tutti i dungeon dei TES sono uguali per me, son sempre di 2-3 tipologie, ogni tipologia ha texture, oggetti, nemici specifici. Solo che di Skyrim han fatto il lavaggio del cervello dicendo "son tutti fatti a mano", come se quelli di Morrowind e Oblivion fossero procedurali e non lo sono, e usando (in Skyrim) gli stessi 4 asset per farli "a mano", con in più la direttiva Howard: "non si deve perdere manco un primate", hai voglia a farli vari... è impossibile. E infatti son tutti uguali, banali, scontati e monotoni.
Silent Bob
08-01-2024, 14:29
Noi amanti dell'old school dobbiamo solo sperare che i remake ,tipo quelli di System Shock , Wizardry,R.Evil, inizino a fare sempre piu' breccia.
Poi rimane l'indie.
Per quel che mi riguarda tifo nel remake di Syphon Filter , fra i tanti giochi che ho provato negli anni 90, per me la trilogia su PS1 rimane il primo della lista.
Tanto è vero che , nonostante adorassi MGS, mi divertii poi di più con Syphon Filter (e non mi è mai passata la delusione per il primo titolo per PS2 , manco mai finito).
Ma il mio non è una questione di Old/New School, mi piacerebbe riveder molti giochi del passato che sentono la pesantezza della grafica e del gameplay vecchio riadattati in chiave moderna (senza stravolgerli).
Ad esempio mi son sempre chiesto sei fan di Tekken non avrebbero voglia di rivedere il primo della saga, con un 3D decente (vabbè, allora era cmq meglio di tante cose viste ai tempi), anche se di esempi se ne sprecano.
----
Intanto su GTA SA mi risultano 145 missioni fatte, non ho idea di cosa manca (o a sto punto buggato), ma sempre di uno 0.53% si parla, gran parte dei controlli veloci fatti ieri son tutte cose completate.
------------
FINALMENTE
Dopo aver fatto varie verifiche su che mancava e che no, ero arrivato al punto di pensare che non avevo sbagliato niente, ed avevo ragione, e quando dicono che è pieno di bug sto gioco, hanno altrettanto ragione.
Verificando tra le statistiche avevano notato che mancava paramedico, ma vi chiederete (se ve ne frega :D ) perché non te ne sei accorto?
semplicemente perché quando lo termini succedono 2 cose, aumenta la vita del personaggio, e ti da un trofeo. Ed infatti a distanza di tempo da quando ho iniziato , risultavano tutti e 2.
Ma per fortuna che esiste il web, l'ultima cosa che avevo letto (prima di spengere il pc) era il post di uno che diceva che aveva fatto Paramedico all'inizio (come consigliavano e consigliano di fare), e diceva che lo aveva rifatto e poi aveva ottenuto il premio (del 100%), ci ho provato (ma non nelle città ma vicino Las Venturas, nella zona vicino al deserto) ed ecco completato tutto.
Quindi per un altro bug ridicolo presente ora (ma assente ai tempi) ti ritrovi bloccato senza sapere il perché.
(ed ho notato per la 2nda volta, come per Vice City, che per il RSC non risulta al 100%, mancando sempre 2 trofei, boh!)
Per fortuna non avendo una vera fissa per il platinare, mi basta il 4rto ottenuto ora, non c'ho tanta voglia invece di riprendere il III.
Mentre nel frattempo gioco sempre a tempo perso a Hitman (mi manca di recuperare solo un altro Bersaglio elusivo, di quelli che hanno ricaricato per natale ed avevo lisciato), dovrò passare ad altro.
E prima o poi dovrò usare l'online di Playstation per caricare i salvataggi, dato che da USB non è molto affidabile.
Ma con dungeon "uguali" qua che si intende?
Perché tutti i dungeon dei TES sono uguali per me, son sempre di 2-3 tipologie, ogni tipologia ha texture, oggetti, nemici specifici. Solo che di Skyrim han fatto il lavaggio del cervello dicendo "son tutti fatti a mano", come se quelli di Morrowind e Oblivion fossero procedurali e non lo sono, e usando (in Skyrim) gli stessi 4 asset per farli "a mano", con in più la direttiva Howard: "non si deve perdere manco un primate", hai voglia a farli vari... è impossibile. E infatti son tutti uguali, banali, scontati e monotoni.
Il problema di Bethesda e dei suoi giochi è che l'effetto sorpresa finisce abbastanza alla svelta e dopo poco hai già visto tutto e incontrato tutti i tipi di nemici.
Mai un dungeon con qualcosa di inaspettato e mai visto. Sapevi già che c'erano i draugr o i robot nanici o i banditi e poco altro. Dopo averne fatti un pochini sapevi già cosa aspettarti.
E non parlo di modelli poligonali perché ci sono un sacco di nemici che alla fine hanno pattern di attacco simili e quindi anche se poligonalmente diversi sanno di già visto, almeno questa è la sensazione che mi hanno sempre dato i loro giochi. Sono vasti e immensi ma in realtà sono molto piccoli e proni alla noia.
Skyrim mi ha divertito per carità ma solo perché lo moddavo di continuo è riuscito a farmi divertire per molte più ore, altrimenti l'avrei mollato molto prima.
Ma con dungeon "uguali" qua che si intende?
Perché tutti i dungeon dei TES sono uguali per me, son sempre di 2-3 tipologie, ogni tipologia ha texture, oggetti, nemici specifici. Solo che di Skyrim han fatto il lavaggio del cervello dicendo "son tutti fatti a mano",
ma guarda che non c'è bisogno di nessun lavaggio del cervello, alla prima run su Skyrim entravo in una grotta/tempio e, a differenza di TES III e IV NON mi dava immediatamente la percezione di esserci già stato, punto.
Che poi possa ripetersi chi li infesta è normale. D'altronde sto ancora aspettando chi sia in grado di non ripetere nulla in riferimeno allo stesso loro campo da gioco (giusto i modders, SureAI e pochi altri)
Il problema di Bethesda e dei suoi giochi è che l'effetto sorpresa finisce abbastanza alla svelta e dopo poco hai già visto tutto e incontrato tutti i tipi di nemici.
Mai un dungeon con qualcosa di inaspettato e mai visto. Sapevi già che c'erano i draugr o i robot nanici o i banditi e poco altro. Dopo averne fatti un pochini sapevi già cosa aspettarti.
E non parlo di modelli poligonali perché ci sono un sacco di nemici che alla fine hanno pattern di attacco simili e quindi anche se poligonalmente diversi sanno di già visto, almeno questa è la sensazione che mi hanno sempre dato i loro giochi. Sono vasti e immensi ma in realtà sono molto piccoli e proni alla noia.
Skyrim mi ha divertito per carità ma solo perché lo moddavo di continuo è riuscito a farmi divertire per molte più ore, altrimenti l'avrei mollato molto prima.
Il mio problema in Skyrim, nella sua totalità, è che non c'è scoperta, non c'è avventura, non c'è nulla... ora io davvero non riesco a capire, per limiti miei, cosa ci vedano altri in quel gioco, ma davvero... fatto Bleak Falls Barrow fatti tutti i dungeon con draugr, tutti. Fatto Labyrinthan e fatti tutti i dwemer o quel che sono, tutti.
In Morrowind ogni angolo di un dungeon può significare game over, sono strutturati per favorire l'esplorazione, anche sfruttand sapientemente l'acqua e la levitazione, ma conviene uscirne il prima possibile se non si è di alto livello. Hanno spesso e volentieri item goduriosi, non come Skyrim che NON HA REWARD di nessun tipo nei dungeon, perché è ai livelli di AC Odyssey: tutto quello che trovi ti servirà solo per i prossimi 5 minuti, poi troverai (o ne caso di Skyrim ti potrai fare) di meglio.
Oblivion è un altro paio di maniche, strutturalmente è il peggiore perché è un Morrowind dumbizzato senza le modernizzazioni anti-tedio di Skyrim, ma... è comunque ancora un rpg pieno di avventure, vere avventure, non un task manager come Skyrim.
ma guarda che non c'è bisogno di nessun lavaggio del cervello, alla prima run su Skyrim entravo in una grotta/tempio e, a differenza di TES III e IV NON mi dava immediatamente la percezione di esserci già stato, punto.
Che poi possa ripetersi chi li infesta è normale. D'altronde sto ancora aspettando chi sia in grado di non ripetere nulla in riferimeno allo stesso loro campo da gioco (giusto i modders, SureAI e pochi altri)
Se era una tua sensazione ok, ma i dungeon di Skyrim son identici l'uno all'altro nella stessa maniera di quelli Oblivion, Morrowind e Daggerfall, con la sola differenza che in Daggerfall e Morrowind non sono livellati, come nemici e item, e in Daggerfall son pure procedurali.
Per me Morrowind e Daggerfall son proprio avventure a se, rischiose e renumerative, in Oblivion e Skyrim son per lo più delle rotture di caxxo perché ti tocca per forza perdere 30-45 minuti a (per)correre (in Skyrim soprattutto) un corridoio mazzuolando non morti/banditi/robottini per arrivare in fondo, conl'unico scopo di concludere velocemente una quest, niente altro
Bello che ci spieghi tu com'è Daggerfall :D Personalmente l'ho giocato la prima volta nel '97 :asd:
Bello che ci spieghi tu com'è Daggerfall :D Personalmente l'ho giocato la prima volta nel '97 :asd:
Mica lo sto spiegando. E' un dato di fatto che i dungeon sian procedurali e non livellati, che è come dovrebbe essere qualsiasi dungeon per me.
Io ho giocato in lungo e in largo a TES III, IV, V e metto la mano su fuoco che il peggiore sotto tutti i punti di vista tranne aspetto tecnico e semplificazioni per gen z è Skyrim.
Di Daggerfall mi è bastata la creazione del personaggio, il primo dungeon e la prima cittadina per capire che confrontato a Skyrim è come confrontare Dante a Fabio Volo, certo il primo è difficilotto da leggere, però....
Ma con dungeon "uguali" qua che si intende?
Perché tutti i dungeon dei TES sono uguali per me, son sempre di 2-3 tipologie, ogni tipologia ha texture, oggetti, nemici specifici. Solo che di Skyrim han fatto il lavaggio del cervello dicendo "son tutti fatti a mano", come se quelli di Morrowind e Oblivion fossero procedurali e non lo sono, e usando (in Skyrim) gli stessi 4 asset per farli "a mano", con in più la direttiva Howard: "non si deve perdere manco un primate", hai voglia a farli vari... è impossibile. E infatti son tutti uguali, banali, scontati e monotoni.
Intendo come asset (texture modelli, in parte nemici) in Morrowind potevano essere le grotte, daedra e naniche ne esistevano di estesi e piccoli ma quelli erano, però potevi trovarci una leggendaria o un item unica in alcuni e quindi eri invogliato a farli magari.
La varietà era all'esterno da nord a sud e negli ambienti che andavi a incontrare esplorando.
Messo insieme tutto Morrowind diventava tanta roba a livello di esplorazione e di gioco.
Successivamente hanno appiattito tutto e in giro trovavi poco o niente, voglia di esplorare zero, tutto uguale, solo facendo determinate quest potevi ricevere in ricompensa un item unica.
Con Oblivion hanno cominciato a degenerare...fino ai giorni nostri.
Almeno cambiassero motore di gioco set animazioni, storia.
Ok è ora che cambino tutto in Bethesda :fagiano:
Intendo come asset (texture modelli, in parte nemici) in Morrowind potevano essere le grotte, daedra e naniche ne esistevano di estesi e piccoli ma quelli erano, però potevi trovarci una leggendaria o un item unica in alcuni e quindi eri invogliato a farli magari.
La varietà era all'esterno da nord a sud e negli ambienti che andavi a incontrare esplorando.
Messo insieme tutto Morrowind diventava tanta roba a livello di esplorazione e di gioco.
Successivamente hanno appiattito tutto e in giro trovavi poco o niente, voglia di esplorare zero, tutto uguale, solo facendo determinate quest potevi ricevere in ricompensa un item unica.
Con Oblivion hanno cominciato a degenerare...fino ai giorni nostri.
Almeno cambiassero motore di gioco set animazioni, storia.
Ok è ora che cambino tutto in Bethesda :fagiano:
Sì è quello che ho sempre pensato anche io
Morrowind è stato il primo TES interamente craftato a mano ed è sempre stato una goduria da esplorare, ogni area aveva la sua flora, la sua atmosfera, ogni città la sua architettura, ecc e i dungeon erano pericolosi e renumerativi.
Oblivion è sulla falsa riga, ma hanno creato un ambiente esterno identico (che però fa molto fantasy) e semplificato molte cose (va da se che Morrowind era semplificato anch'esso rispetto a Daggerfall). Resta un rpg di avventure e per me quello con le quest più interessanti e divertenti in assoluto.
Skyrim è noia e piattume, infatti è l'unico gioco Bethesda degli ultimi 20 anni che non sono ancora riuscito a finire.
Ma per tua esplicita ammissione ci hai trascorso (su Skyrim :asd:) su centinaia di ore, letto più volte su questo thread
Dunque a occhio, molto più tempo delle mie due misere run in 13 anni
Poi, un rigetto su qualcosa ci sta pure, ma evidentemente per trascorvi sopra tutto quel tempo non l'avrai fatto solo per masochismo credo
Inviato dal mio MIX utilizzando Tapatalk
Ma per tua esplicita ammissione ci hai trascorso (su Skyrim :asd:) su centinaia di ore, letto più volte su questo thread
Dunque a occhio, molto più tempo delle mie due misere run in 13 anni
Poi, un rigetto su qualcosa ci sta pure, ma evidentemente per trascorvi sopra tutto quel tempo non l'avrai fatto solo per masochismo credo
Inviato dal mio MIX utilizzando Tapatalk
Io ho passato tanto tempo a moddare Skyrim, non su Skyrim :asd:
Cioè, io mi divertivo a prendere "playlist" di mod dallo steamworkshop, buttarne dentro 3-4 con centinaia di mod e iniziare una partita... tipo una roba così
https://www.youtube.com/watch?v=aHod5H3Gq0k
Poi quando arrivarono i mod su Xbox, mi son fatto un paio di walkthrough con 100-150 mod fatti apposta per mage build e rpg play, seza mai finirlo (a parte 2-3 gilde che tanto son 4 quest in croce tutte)
Solo recentemente mi ci son messo seriamente per "millarlo" quindi senza mod... e mi sono accordo di che gioco del caxxo sia.
Anche io ho un sacco di ore in Skyrim tra gioco e mod ma i difetti che ha sono evidenti...e infatti da Skyrim in poi Bethesda da me non ha visto più un centesimo, se li tengano tutti.
paolomarino
08-01-2024, 18:07
Grazie , li ho già giocati tutti :)
Sono proprio un super appassionato del genere.
Dovesti mettere a frutto questa tua esperienza e fare un elenco completo con mini-recensione per ognuno. Potrebbe accadere che qualche altro appassionato come te qualcuno potrebbe averne saltato qualcuno e lo faresti felice ;)
Dovesti mettere a frutto questa tua esperienza e fare un elenco completo con mini-recensione per ognuno. Potrebbe accadere che qualche altro appassionato come te qualcuno potrebbe averne saltato qualcuno e lo faresti felice ;)
Ehh Paolo, non c'ho più la memoria per raccontare per bene esperienze di 30 anni fà e più..
Recentemente ho giocato i due Grimrock, e li straconsiglio, sono stupendi, il 2 poi è top level alltime.
Anche Might and Magic X l'ho trovato molto bello.
The fall of the dungeon guardians, molto carino.
In passato i grandi classici, da Dungeon Master ai Wizardry passando per i Might and Magic ,Lands of lore, Eye of the beholder, Black crpyt, tanti altri.
Non ho giocato i Realms of Arkania, purtroppo.
Ezechiele25,17
08-01-2024, 19:52
Ehh Paolo, non c'ho più la memoria per raccontare per bene esperienze di 30 anni fà e più..
Recentemente ho giocato i due Grimrock, e li straconsiglio, sono stupendi, il 2 poi è top level alltime.
Anche Might and Magic X l'ho trovato molto bello.
The fall of the dungeon guardians, molto carino.
In passato i grandi classici, da Dungeon Master ai Wizardry passando per i Might and Magic ,Lands of lore, Eye of the beholder, Black crpyt, tanti altri.
Non ho giocato i Realms of Arkania, purtroppo.
Una serie di giochi uno più bello dell'altro
Lollauser
08-01-2024, 20:15
Ehh Paolo, non c'ho più la memoria per raccontare per bene esperienze di 30 anni fà e più..
Recentemente ho giocato i due Grimrock, e li straconsiglio, sono stupendi, il 2 poi è top level alltime.
Anche Might and Magic X l'ho trovato molto bello.
The fall of the dungeon guardians, molto carino.
In passato i grandi classici, da Dungeon Master ai Wizardry passando per i Might and Magic ,Lands of lore, Eye of the beholder, Black crpyt, tanti altri.
Non ho giocato i Realms of Arkania, purtroppo.te ne trovo un altro che non hai giocato, anzi altri 😈
Ishar
Giocato :sisi:
Anche Amberstar che era un mixed visuale dall'altro e prima persona:)
E ovviamente Bards Tale.
Abandoned places per amiga.
Bloodwych.
Stonekeep.
Xenomorph..
paolomarino
09-01-2024, 03:13
Ehh Paolo, non c'ho più la memoria per raccontare per bene esperienze di 30 anni fà e più..
Alla fine tra te e gli altri compari di merende un listone sta uscendo :D
Vedo un percorso di vita video ludica simile.
Mi hai talmente fatto venire nostalgia che alla faccia della 4090 mi sono reinstallato Morrowind sul PC e comprato Bard's Tale sul tablet (per quando sono in trasferta) ;)
Salvo poi distrarmi (la senilità incombe) e passare la serata a giocare a Talisman :Prrr:
E se qualcuno lo ha fatto, non dimenticate
Severance blade of darkness
Arx Fatalis (bello bello)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.