PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61]

FirstDance
04-04-2025, 12:04
Hai detto poco.... con una 3080 Ti maxi quasi tutto.
Io ho una 4070, dovrebbe andare poco meno della tua e per me può anche essere l'ultima nella vita. A meno che non prenda piede la VR, ma quella fatta bene.

Max_R
04-04-2025, 12:06
In realtà basta cambiare approccio.
Hai presente il meme sempre molto attuale:"Compri una 4090 per giocare a Minecraft???"... ecco. E' pieno di bei giochi in giro dove non servono componenti costosi per divertirsi.. e non devono per forza essere tripla A.

Per esempio io sono pure fortunato ad avere una 3080 TI almeno... mi piacerebbe avere una 5090? Certo... mi piacerebbe! Eccome! :asd: Ma... mi diverto uguale con la mia umile 3080 TI ? Decisamente... perché me la faccio bastare. Tutto quello che viene dopo (FPS alti, risoluzioni alte, fluidità e reattività alte..) sono cose DA CONFORT.... non ti fanno divertire di più.

Il divertimento sta nel trovare i giochi adatti a te, ed approcciarli nel giusto modo. Chissenefrega che non ho la 5090.. anzi risparmio pure di bollette... ed a Stalker 2 mi ci sto divertendo lo stesso, uguale, anche alla metà degli FPS che farei. Per esempio. :asd:

Parli pursempre con un gamer di lunga data, nonché retrogamer. Però non mi piace dov'è diretto il gaming, non posso condividere e ho voglia di tirarmene fuori.

albys
04-04-2025, 12:09
Concordo.
Io ho una 4070, quindi sono a posto e per ora non desidero nulla di più, anzi.
Ma fino a un anno e mezzo fa avevo una 960 2giga, eppure The Witcher 3 me lo sono goduto alla grande, e così pure tanti altri giochi usciti fino al 2018/2019 (e sono tantissimi).

Certo, l'upgrade del PC è stato voluto per giocare i RDR2, i Days Gone e gli altri titoli PS, i Cyberpunk etc., (e anche perchè avevo ancora Windows 7! :D ) ma non è che senza le ultime novità non ci si può divertire, niente affatto!
Anzi, la (ri)scoperta di titoli non anziani ma già moderni e però passati via un po' in sordina fa parte della soddisfazione del giocatore vero.

Il prezzo dei giochi in costante crescita però non lo vedo poi così drammatico: basta non prenderli al day one, e dopo qualche mese a 30-35 euro prendi praticamente ogni cosa, ma la maggioranza anche sotto i 20.

Max_R
04-04-2025, 12:57
Si, poi i giochi al 50% (e solitamente ci vuole un po') li si paga dai 30 ai 40 euro. Vorrà dire che va bene così.

albys
04-04-2025, 13:21
Parli pursempre con un gamer di lunga data, nonché retrogamer. Però non mi piace dov'è diretto il gaming, non posso condividere e ho voglia di tirarmene fuori.

Ti capisco, eh, ma non sono solo i giochi ad andare nella direzione sbagliata, è un intero mondo, soprattutto per gli aspetti sociali!
E con una velocità molto più alta rispetto al gaming...

Sai quanta voglia avrei io di tirarmi fuori dalle dinamiche (a)sociali di questo nuovo millennio? :)

bubba99
04-04-2025, 14:07
Per esempio io sono pure fortunato ad avere una 3080 TI almeno... mi piacerebbe avere una 5090? Certo... mi piacerebbe! Eccome! :asd: Ma... mi diverto uguale con la mia umile 3080 TI ? Decisamente... perché me la faccio bastare. Tutto quello che viene dopo (FPS alti, risoluzioni alte, fluidità e reattività alte..) sono cose DA CONFORT.... non ti fanno divertire di più.

Il divertimento sta nel trovare i giochi adatti a te, ed approcciarli nel giusto modo. Chissenefrega che non ho la 5090.. anzi risparmio pure di bollette... ed a Stalker 2 mi ci sto divertendo lo stesso, uguale, anche alla metà degli FPS che farei. Per esempio. :asd:

effettivamente non hai di che lamentarti, fatta eccezione per il rene che hai venduto :D
mi fate deprimere così e in tutto questo faccio notare che non posso neppure prendere in giro Darkless, che ha cambiato scheda video nel frattempo (una fiammante rx 580 mi pare). A parte la mia gtx 660 (fu un ottimo acquisto veramente), già con una 1660 si gioca un po' a tutto in 1080, tranne i titoli più recenti o più esosi tipo cyberpunk, il backlog fa il resto. Lato prezzi dei giochi, sì sono aumentati e me ne accorgo anche io dai bundle di fanatical e humble che sono praticamente gli unici due siti da cui compro, però basta aspettare tanto i giochi non scadono e anzi ricevono patch e fix vari.

Lollauser
04-04-2025, 14:32
Mah il problema è che ormai non basta neanche più aspettare, ci sono un sacco di titoli anche vecchi di svariati anni che non scendono più, o addirittura sono tornati ad aumentare.
Ormai il mercato dei vg è come la borsa...i prezzi salgono e scendono tutti insieme.
Esempio i Souls, o cp2077 che è tornato verso i 30 e non scende più sotto i 25€, BG3 non ne parliamo, ecc.

I titoli di rilievo sono tutti cari o carissimi..poi per carità, stiamo parlando di cifre che ci possiamo permettere, a meno di voler comprare due titoli alla settimana...però capisco il discorso di Max.

Dal canto mio, ho semplicemente rinunciato ai titoli nuovi, e mi sono reso conto che non è un grosso sacrificio, principalmente perchè per anni ho giocato poco o pochissimo, e ho un sacco di titoli più o meno recenti anche importanti da recuperare. Che col relativamente poco tempo a disposizione mi fanno essere a posto per anni.
E' stato uno switch quasi inconsapevole :)

Senza contare che 1-2 titoli free al mese interessanti ancora vengono spesso regalati.

E mi sono reso conto anche che della maggior parte dei titoli nuovi non me ne frega una cippa o poco più, soprattutto considerando che il 90% sono solo grafica. Al momento l'unica eccezione è BG3 per esempio, che sarà bellissimo ma 60€ col caxxo che glieli do...l'alternativa c'è ma finchè posso preferisco evitarla, per vari motivi di cui quello morale è l'ultimo, per quanto mi riguarda :p

Insomma, in 1080 con una 3060ti per adesso sono a postissimo...vedremo quanto dura

Se fossi uno come appunto Max_R che ha giocato tutto o quasi, la situazione sarebbe molto diversa credo...io sto semplicemente recuperando il tempo perso, diciamo ;)


Per esempio io sono pure fortunato ad avere una 3080 TI almeno... mi piacerebbe avere una 5090? Certo... mi piacerebbe! Eccome! :asd: Ma... mi diverto uguale con la mia umile 3080 TI ? Decisamente... perché me la faccio bastare

Eh si farsi bastare una 3080 ti è veramente difficile devo dire, hai tutta la mia comprensione :O
Spero almeno che giochi in 4k :asd:

Cutter90
04-04-2025, 14:39
In realtà basta cambiare approccio.
Hai presente il meme sempre molto attuale:"Compri una 4090 per giocare a Minecraft???"... ecco. E' pieno di bei giochi in giro dove non servono componenti costosi per divertirsi.. e non devono per forza essere tripla A.

Per esempio io sono pure fortunato ad avere una 3080 TI almeno... mi piacerebbe avere una 5090? Certo... mi piacerebbe! Eccome! :asd: Ma... mi diverto uguale con la mia umile 3080 TI ? Decisamente... perché me la faccio bastare. Tutto quello che viene dopo (FPS alti, risoluzioni alte, fluidità e reattività alte..) sono cose DA CONFORT.... non ti fanno divertire di più.

Il divertimento sta nel trovare i giochi adatti a te, ed approcciarli nel giusto modo. Chissenefrega che non ho la 5090.. anzi risparmio pure di bollette... ed a Stalker 2 mi ci sto divertendo lo stesso, uguale, anche alla metà degli FPS che farei. Per esempio. :asd:

Discorso che condivido molto. Ma devi anche considerare che una cosa none esclude l'altra. Conosco molti che hanno speso uan bar4ca di soldi e poi usano l'hardware con 2 ore a gioco e saltano da un gioco all'altro. Dipende se la tua passione è videogiocare oppure avere hardware top. Alcune volte queste due cose non vanno a braccetto.
Io riesco abbastanza agilmente a passare dalla 4090 a Rog ally X. perchè per me prima vengono i videogiochi e poi l'hardaware.
Ma ovviamente se posso... preferisco entrambi :)

djmatrix619
04-04-2025, 15:10
Ragazzi era un esempio! :D
Da come era partito il discorso.. sembrava di capire che il problema fosse l'avanzamento dei costi degli ultimi videogiochi e degli ultimi componenti hardware. Volevo sottolineare che per divertirsi, si può anche ignorare questa problematica.

Per dire... esce una 5090 a 4000 euro, e GTA VI a 99 euro. Per giocare GTA VI maxato serve una 5090 (caso esempio). Bene. Che facciamo? Smettiamo di giocare?

Per come sono io, me ne frego. O non gioco a GTA VI... o ci gioco con compromessi con una scheda di due o tre generazioni prima.

Era questo il senso che volevo dare al mio discorso. Altro esempio, avete una GTX 970 (quella coi 4GB finti)? Amen.. potete giocare sicuramente il 95% dei titoli di Steam. Suvvia.. non vi serve ne la 5090, ne la 3080TI per divertirvi con un videogioco. Ne vi serve l'ultimo tripla A.

Non vi dovete adattare al mercato per forza per divertirvi... esistono milioni di alternative.. e senza per forza rinunciare ai videogiochi. Anzi.

Cutter90
04-04-2025, 15:25
Ragazzi era un esempio! :D
Da come era partito il discorso.. sembrava di capire che il problema fosse l'avanzamento dei costi degli ultimi videogiochi e degli ultimi componenti hardware. Volevo sottolineare che per divertirsi, si può anche ignorare questa problematica.

Per dire... esce una 5090 a 4000 euro, e GTA VI a 99 euro. Per giocare GTA VI maxato serve una 5090 (caso esempio). Bene. Che facciamo? Smettiamo di giocare?

Per come sono io, me ne frego. O non gioco a GTA VI... o ci gioco con compromessi con una scheda di due o tre generazioni prima.

Era questo il senso che volevo dare al mio discorso. Altro esempio, avete una GTX 970 (quella coi 4GB finti)? Amen.. potete giocare sicuramente il 95% dei titoli di Steam. Suvvia.. non vi serve ne la 5090, ne la 3080TI per divertirvi con un videogioco. Ne vi serve l'ultimo tripla A.

Non vi dovete adattare al mercato per forza per divertirvi... esistono milioni di alternative.. e senza per forza rinunciare ai videogiochi. Anzi.

E infatti io ho scritto sono d'accordo :) :)
MA per molti non è così e """"DEVONO""""" avere l'ultimo ritrovato tecnologico per godersi un contenuto :D

Darkless
04-04-2025, 15:33
Oh bhè, io sto giocando Roadwarden per il quale basta direttamente l'integrata :asd: Nel mentre gli altri possono scannarsi per le GPU nuove.
L'unico vero arretrato sul groppone resta The Witcher 3 (ok, ci sarebbe anche Baldur's Gate 3, ma ho ancora un fracco di RPG isometrici nel backlog quindi...). Un giorno la scheda per farlo girare in 4K maxato con RT costerà 50 euro, allora ci giocherò :asd:

Lollauser
04-04-2025, 16:13
Io riesco abbastanza agilmente a passare dalla 4090 a Rog ally X. perchè per me prima vengono i videogiochi e poi l'hardaware.
Ma ovviamente se posso... preferisco entrambi :)

Se ovvio, l'ideale è poter avere il ventaglio di scelte più ampio possibile ;)

Poi per carità, io rispetto anche gli enthusiast sia chiaro, ognuno ha i suoi gusti e si diverte come preferisce tasche permettendo...certo che però mi fa specie leggere, come recentemente in un thread di questa stessa sezione, un utente che si lamenta di impazzire perchè non riesce a risolvere un problema di stuttering, se non scendendo a 60fps... compromesso terribile che però non riesce proprio a sopportare :D

euscar
04-04-2025, 16:35
Con il prezzo di componenti, dispositivi, giochi, in costante crescita, mi rendo sempre più conto di essere agli sgoccioli :asd: Mi sta passando proprio l'entusiasmo.

Approccio sbagliato.

Non mi sembra che tu sia un gamer da day one, quindi basta avere la giusta pazienza e avrai la possibilità di provare/giocare tanta roba da qui a venire.
Tutto cresce? Basta non farsi prendere dalla scimmia (come succede a molti di questo forum) e fare gli acquisti giusti al momento giusto.
E poi, come scritto da altri, non serve necessariamente il gioco tripla A o l'ultima uscita per divertirsi. Se invece, come scrivi tu, stai perdendo l'entusiasmo, la causa è da ricercarsi altrove, imho.

Cutter90
04-04-2025, 16:49
Se ovvio, l'ideale è poter avere il ventaglio di scelte più ampio possibile ;)

Poi per carità, io rispetto anche gli enthusiast sia chiaro, ognuno ha i suoi gusti e si diverte come preferisce tasche permettendo...certo che però mi fa specie leggere, come recentemente in un thread di questa stessa sezione, un utente che si lamenta di impazzire perchè non riesce a risolvere un problema di stuttering, se non scendendo a 60fps... compromesso terribile che però non riesce proprio a sopportare :D

Fidati che se sei abituato ai 100/120 i 60 li senti tutti :D

Max_R
04-04-2025, 22:02
Approccio sbagliato.

Non mi sembra che tu sia un gamer da day one, quindi basta avere la giusta pazienza e avrai la possibilità di provare/giocare tanta roba da qui a venire.
Tutto cresce? Basta non farsi prendere dalla scimmia (come succede a molti di questo forum) e fare gli acquisti giusti al momento giusto.
E poi, come scritto da altri, non serve necessariamente il gioco tripla A o l'ultima uscita per divertirsi. Se invece, come scrivi tu, stai perdendo l'entusiasmo, la causa è da ricercarsi altrove, imho.

Mah.. Giusto o sbagliato è molto relativo. Questo è il mio modo.
E comunque ho comprato al day one come molto dopo: non ho regole molto precise e mi pare assurdo catalogare i "gamer". Non cerco poi i tripla A: ho sempre giocato un po' a tutto, inclusi moltissimi indie. Comprare a 'sti prezzi (inclusi i titoli in sconto ormai) e far passare che sia tutto ok, è questo che mi fa perdere l'entusiasmo. Si continua a comprare? I prezzi continueranno a salire. E come diceva giustamente Lollauser certi titoli nemmeno li mettono in sconto. In pratica hanno trovato il modo di far comunque pagare quei 40-50 euro. Non è che non possa permettermelo: è che lo trovo insensato, quindi me ne tiro fuori.

euscar
04-04-2025, 23:17
Mah.. Giusto o sbagliato è molto relativo. Questo è il mio modo.
E comunque ho comprato al day one come molto dopo: non ho regole molto precise e mi pare assurdo catalogare i "gamer". Non cerco poi i tripla A: ho sempre giocato un po' a tutto, inclusi moltissimi indie. Comprare a 'sti prezzi (inclusi i titoli in sconto ormai) e far passare che sia tutto ok, è questo che mi fa perdere l'entusiasmo. Si continua a comprare? I prezzi continueranno a salire. E come diceva giustamente Lollauser certi titoli nemmeno li mettono in sconto. In pratica hanno trovato il modo di far comunque pagare quei 40-50 euro. Non è che non possa permettermelo: è che lo trovo insensato, quindi me ne tiro fuori.

Messa giù così è più chiaro (non avevo ben capito cosa volevi dire nel precedente post).
Io, sono anni che non acquisto a prezzo pieno (penso dai tempi del primo The Witcher) ed ormai non compro niente (in termini videoludici) che superi i 20 euro (ma molto più spesso sto sotto i 10). Quindi posso dire di "essermene tirato fuori" molto prima di te :)
Detto ciò, in ogni caso continuo a divertirmi anche senza triple A o nuovi prodotti, che ultimamente mi pare di aver capito che escono spesso in versione alfa :doh:

bobby10
05-04-2025, 09:15
Mah.. Giusto o sbagliato è molto relativo. Questo è il mio modo.
E comunque ho comprato al day one come molto dopo: non ho regole molto precise e mi pare assurdo catalogare i "gamer". Non cerco poi i tripla A: ho sempre giocato un po' a tutto, inclusi moltissimi indie. Comprare a 'sti prezzi (inclusi i titoli in sconto ormai) e far passare che sia tutto ok, è questo che mi fa perdere l'entusiasmo. Si continua a comprare? I prezzi continueranno a salire. E come diceva giustamente Lollauser certi titoli nemmeno li mettono in sconto. In pratica hanno trovato il modo di far comunque pagare quei 40-50 euro. Non è che non possa permettermelo: è che lo trovo insensato, quindi me ne tiro fuori.

Lo trovo insensato anche io ma forse più che tirarsi fuori basta rallentare un po'.
Alla fine il backlog non ci fa lasciare mai a piedi e ogni tanto si prende un gioco più costoso.
Come dire ho la Porsche che consuma tanto in garage? Non la uso tutti i giorni.
Mi piace quel ristorante di pesce costoso? Ci vado solo ogni tot.

Avete fatto l ultimo syberia regalato da prime game?
Lo sto trovando bellissimo

Silent Bob
05-04-2025, 11:22
Avete fatto l ultimo syberia regalato da prime game?
Lo sto trovando bellissimo

Lo vorrei fare, ma devo ancora provare il 3, nonostante so già che è bruttino.

Leopold
05-04-2025, 14:18
Avete fatto l ultimo syberia regalato da prime game?
Lo sto trovando bellissimo

Fatto a suo tempo e ricordo la bellezza. Ora aspetto il nuovo Amerzone. Giocata la demo poco tempo fa, meravigliosa.

bobby10
05-04-2025, 14:20
Lo vorrei fare, ma devo ancora provare il 3, nonostante so già che è bruttino.

Il 3 l 'ho fatto l'anno scorso si non è all altezza dei precedenti ma non lo considero brutto, ha il suo perché.
The world before non sono nemmeno a metà ma mi sta piacendo molto e per il momento è meno complesso degli altri.

bobby10
05-04-2025, 14:24
Fatto a suo tempo e ricordo la bellezza. Ora aspetto il nuovo Amerzone. Giocata la demo poco tempo fa, meravigliosa.

Non lo conoscevo grazie

riviero
06-04-2025, 12:25
weekend strapazzato da due retro' indie. Pseudoregalia un platform in terza, con sviluppo del pg, scenari labirintici interconnessi che ricordano Dark Souls, combo da trovare per proseguire..buon gameplay e ben realizzato ma ostico.

Vampire Survivors, anche questo caratterizzato da crescita continua del pg e da un preciso gusto retrò, è uno sparatutto 2D; ti piove addosso un marasma di nemici una specie di Gauntlet meets Diablo con potenziamenti e aree nuove. Una vera droga da cui non riesco a uscire, intanto ho rotto un paio di livelli sbloccando un'infinità di power-up, con cui gestire l'esperienza più in discesa.

Lollauser
07-04-2025, 09:03
Apro-posito di retro: c'è al suo minimo storico di 5€ 3030 DeathWar Redux, space-adventure che mi incuriosisce da sempre
Qualcuno l'ha mica provato?

garlo1979
07-04-2025, 09:07
Mah.. Giusto o sbagliato è molto relativo. Questo è il mio modo.
E comunque ho comprato al day one come molto dopo: non ho regole molto precise e mi pare assurdo catalogare i "gamer". Non cerco poi i tripla A: ho sempre giocato un po' a tutto, inclusi moltissimi indie. Comprare a 'sti prezzi (inclusi i titoli in sconto ormai) e far passare che sia tutto ok, è questo che mi fa perdere l'entusiasmo. Si continua a comprare? I prezzi continueranno a salire. E come diceva giustamente Lollauser certi titoli nemmeno li mettono in sconto. In pratica hanno trovato il modo di far comunque pagare quei 40-50 euro. Non è che non possa permettermelo: è che lo trovo insensato, quindi me ne tiro fuori.

in parte capisco il tuo parere, ma ad essere sincero concordo con quanti hanno risposto che questo non fa passare la passione.

Ti dico il mio caso: ho il gamepass da quando è stato lanciato, complice una serie di offerte l'ho mantenuto prima su una xbox one usata e poi ora lo sto usando tra pc e steam deck con il cloud: ho già deciso che non lo rinnoverò e il problema non è che mi costerà il triplo rispetto all'ultimo rinnovo, è che non lo sto trovando di così grande interesse per me. PEr anni ho giocato titoli al day one che in passato mai avrai fatto, ma mi sono reso conto che mi sono divertito di più laddove ho recuperato titoli del passato che avrei potuto recuperare per pochi euro (ad esempio mi sono sparato tutta la saga dei Gears). Nel weekend ho finito Indiana Jones e ieri non sapevo cosa installare, avrei voluto iniziare Death Stranding (regalato con Epic e ancora là da iniziare) ma alla fine ero indeciso perchè siccome ho ancora 8 mesi di Pass vorrei finire di sfruttarlo e quindi ho installato Avowed. Però a partire da dicembre torno a giocare quello che voglio, anche se questo vorrà dire pagare per il singolo gioco ma va bene, alla fine non riesco a giocare più di un titolo al mese e se questo è lungo mi dura pure due/tre mesi.
Infine faccio una considerazione: i giochi sono aumentati perchè sono aumentati i costi di produzione, gli studi sono diventati mastodontici. Quindi è normale che non abbassino più i prezzi come prima, dove raggiungevano punto di break even prima. E Nintendo ha fatto scuola a tutti con il fatto che i first party non li abbassano mai più del 10%.
Sull'HW invece trovo che i prezzi siano causati da una bolla, creata ad hoc dalle case che hanno fomentato una marea di creator al guardare il numerino i il dettaglio ingrandito dei frame. La maggior parte dei giochi gira BENE su hw di generazioni fa e tra FSR e DLSS giochi tranquillamente a 30 60 FPS in base alla risoluzione che hai. Il problema si pone solo se vuoi giocare 4k, ma in questo caso non stiamo parlando del grosso dei videogiocatori.

garlo1979
07-04-2025, 09:08
Finito Indiana Jones and the great circle.

Mi è piaciuto molto sebbene come abbia anticipato in altro thread ho trovato il gioco un po' "legnoso" e poco fluido.
Se ti piace Indiana Jones, è il film che tutti ci saremmo aspettati di vedere dopo l'ultima crociata e non quelle cose con cui se ne sono usciti al cinema. Il che dimostra che è effettivamente facile fare un film decente su questo personaggio e anche introdurre nuovi personaggi. Spero vivamente che basandosi su questo gioco tirino fuori un film.

Lato gameplay mi è piaciuto sebbene il gioco sia come detto un po' legnoso e vecchio come dinamiche di gameplay, sembra un Assassin's creed ma i primi intendo, quelli con Ezio. Per farvi capire, ieri sera ho giocato un po' ad AC Rogue e l'ho trovato più fluido come gameplay seppure anche lui ha qualche anno sulle spalle. Questo inficia il gioco? No ma non lo fa neanche entrare nell'olimpo dei capolavori. Il mix di platform, stealth e risoluzione enigmi ambientali è ben fatto e non annoia. Il gioco spinge ad esplorare e anche se volete andare dritti per dritti nella trama ci si trova a fare qualcosa di secondario per il gusto di farlo perchè attratti dall'ambientazione.

A livello tecnico devo rivedere il mio giudizio iniziale tiepido: il gioco è fatto bene sia a livello grafico che sonoro.
Doppiaggio ottimo e musiche uguali a quelle dei film.
A livello grafico hanno fatto un ottimo lavoro e finalmente hanno usato il ray tracing per un motivo valido, l'illuminazione dinamica è veramente usata nel gameplay, si nota sopratutto nella parte ambientata in Egitto.

Da giocare assolutamente se si è fan della saga, se non lo si è secondo me può risultare un po' respingente a causa della legnosità del gameplay.

lambro
07-04-2025, 10:30
Avowed.
Ci gioco con una 580 ,fate vobis,con aiuto del lossless.
Non so neanche io come sto facendo eppure mi diverto. (ma non consiglio l'esperienza a nessuno lol, ci vuole un pc di buon livello per farlo girare)
Al netto di tante problematiche hardware.
Mi ricorda Might and magic x che ho adorato ma che per problemi di hardware ho dovuto giocare con una grafica letteralmente inguardabile (era ottimizzato malissimo e non caricava le texture in hd su pc poco performanti, sostituendole con quell low res che eran na roba da anni 90, e parliamo di un gioco del 2015 mi pare).
Se un gioco ti diverte, ti diverte.
Certo, l'abitudine ai 60 120 fps etc etc poi rende difficile tornare indietro., è come girare sempre su di una mercedes da 100k e trovarsi alla guida di una punto del 2004, sono salti troppo netti e poi richiedono un adattamento verso il basso.
Che non è cmq impossibile eh, la punto ha le ruote ed il volante e ti porta esattamente dove ti portava la mercedes, come pure un pc di vecchia data ti diverte a patto di scendere a compromessi grafici, ma quel che conta alla fin fine è soprattutto il gameplay, alla grafica dopo un pò ti ci abitui.

bobby10
07-04-2025, 21:41
Avowed.
Ci gioco con una 580 ,fate vobis,con aiuto del lossless.
Non so neanche io come sto facendo eppure mi diverto. (ma non consiglio l'esperienza a nessuno lol, ci vuole un pc di buon livello per farlo girare)
Al netto di tante problematiche hardware.
Mi ricorda Might and magic x che ho adorato ma che per problemi di hardware ho dovuto giocare con una grafica letteralmente inguardabile (era ottimizzato malissimo e non caricava le texture in hd su pc poco performanti, sostituendole con quell low res che eran na roba da anni 90, e parliamo di un gioco del 2015 mi pare).
Se un gioco ti diverte, ti diverte.
Certo, l'abitudine ai 60 120 fps etc etc poi rende difficile tornare indietro., è come girare sempre su di una mercedes da 100k e trovarsi alla guida di una punto del 2004, sono salti troppo netti e poi richiedono un adattamento verso il basso.
Che non è cmq impossibile eh, la punto ha le ruote ed il volante e ti porta esattamente dove ti portava la mercedes, come pure un pc di vecchia data ti diverte a patto di scendere a compromessi grafici, ma quel che conta alla fin fine è soprattutto il gameplay, alla grafica dopo un pò ti ci abitui.

Ma anche Might and magic l hai giocato con la 580? Perché i requisiti sono bassi

ndrmcchtt491
08-04-2025, 12:31
Con il prezzo di componenti, dispositivi, giochi, in costante crescita, mi rendo sempre più conto di essere agli sgoccioli :asd: Mi sta passando proprio l'entusiasmo.

Penso che la cosa è collegata, aumentano i costi (e le richieste) dell' hardware e i giochi che escono oggi o sono incompleti o ampiamente sopravalutati
Ok farsi un pc nuovo fiammante ma poi ti scontri con giochi incompleti e buggati, aggiungiamo anche il fattore tempo che viene sempre meno per la famiglia, lavoro ecc... ovvio che passa la voglia, va bene la passione, ma non deve diventare un pretesto forzato.

A volte non basta neanche guardare i video di gameplay per capire realmente se quel titolo ti può soddisfare dato che non li provi fisicamente, una volta c' erano le demo che pur con i limiti ti facevi un' idea di cosa stavi per acquistare, oggi va a culo, almeno per me è stato così per i giochi acquistati negli ultimi 2 anni, Kingdom Come e Hogwarts Legacy sono i titoli che mi hanno fatto riavvicinare al pc gaming, sopratutto kingdom Come.
Altri giochi invece mi hanno fatto cadere proprio le palle vedi Flight Simulator 2020

Anche io vorrei cambiare pc, ma spendere 1000/1500€ (andando anche di componenti usati) per magari uno/due titoli che a distanza di mesi se non anni sono ancora incompleti, buggati... ma anche no, aspetto e amen.

Però oggi anche con pc decisamente datati si riesce a giocare anche a titoli recenti, nell' era delle dx9 non ricordo una longevità dei sistemi così elevata come adesso.

lambro
08-04-2025, 13:34
Ma anche Might and magic l hai giocato con la 580? Perché i requisiti sono bassi

Non ho capito.
Io ho giocato M&M X qualche anno fa, usando una vecchia gforce 760 mi pare, su windows7 e con poca ram di sistema pure :D
Anni fa.
Non ero neanche nei requisiti minimi ma andava lo stesso, con delle texture blurrate

Silent Bob
08-04-2025, 17:38
Piccolo Update a distanza di tantissimo tempo.

Come avevo detto, io avevo provato a giocare con il PAD della PS4 ma in generale funzionava malino, o non perfettamente.

Quando Steam ha fatto qualche cambiamento riguardo i controller avevo provato all'inizio ma era lo stesso problema.

Beh, errore mio senza dubbio. Avranno in poco tempo sistemato il tutto non so, ma brutto non averci provato subito!

Riprovato oggi, con cavo ovviamente (stica del Bluetooth, ma anche perché non potrei tenere cmq la console "accesa"), e bene, l'ho provato inizialmente con Katamari Damacy (ingiocabile con tastiera) e andava perfettamente!

Ho quindi riaperto Hitman, che con lo sniper challenge mi ci trovo scomodo, e anche lì perfettamente!

Mi sembrava di giocare con la console! (stessi tasti , stesse funzioni)

Quasi mi son pentito di aver disinstallato Blood Money per vedere come andava lì.


Unica cosa, e qui mi servirebbe qualcuno che magari ci è già passato...
Il volume?

Cioè, ho fatto partire Katamari e non si sentiva l'audio, poi ho scoperto che dovevo collegare le cuffie al Pad, come si può bypassare sta cosa?
a me interessa solo usare il controller!

bobby10
08-04-2025, 18:09
Non ho capito.
Io ho giocato M&M X qualche anno fa, usando una vecchia gforce 760 mi pare, su windows7 e con poca ram di sistema pure :D
Anni fa.
Non ero neanche nei requisiti minimi ma andava lo stesso, con delle texture blurrate
Ah ok ora è chiaro
Penso che la cosa è collegata, aumentano i costi (e le richieste) dell' hardware e i giochi che escono oggi o sono incompleti o ampiamente sopravalutati
Ok farsi un pc nuovo fiammante ma poi ti scontri con giochi incompleti e buggati, aggiungiamo anche il fattore tempo che viene sempre meno per la famiglia, lavoro ecc... ovvio che passa la voglia, va bene la passione, ma non deve diventare un pretesto forzato.

A volte non basta neanche guardare i video di gameplay per capire realmente se quel titolo ti può soddisfare dato che non li provi fisicamente, una volta c' erano le demo che pur con i limiti ti facevi un' idea di cosa stavi per acquistare, oggi va a culo, almeno per me è stato così per i giochi acquistati negli ultimi 2 anni, Kingdom Come e Hogwarts Legacy sono i titoli che mi hanno fatto riavvicinare al pc gaming, sopratutto kingdom Come.
Altri giochi invece mi hanno fatto cadere proprio le palle vedi Flight Simulator 2020

Anche io vorrei cambiare pc, ma spendere 1000/1500€ (andando anche di componenti usati) per magari uno/due titoli che a distanza di mesi se non anni sono ancora incompleti, buggati... ma anche no, aspetto e amen.

Però oggi anche con pc decisamente datati si riesce a giocare anche a titoli recenti, nell' era delle dx9 non ricordo una longevità dei sistemi così elevata come adesso.

Già.
Io credo che oggi si giochi tranquillamente se non si ha la pretesa di stare al passo con il mercato con gli ultimi titoli e con l ultimo hardware.
Per chi è un accanito giocatore magari è un po' dura come cosa

ndrmcchtt491
08-04-2025, 20:01
Già.
Io credo che oggi si giochi tranquillamente se non si ha la pretesa di stare al passo con il mercato con gli ultimi titoli e con l ultimo hardware.
Per chi è un accanito giocatore magari è un po' dura come cosa

Con il pc in firma ho giocato e gioco a roba abbastanza recente: Flight sim 2020, Aliens: Dark Descent (2023) e Hogwarts Legacy (2023) basati su UE4 U Boat (2024) e Isonzo (2022), questi ultimi 2 basati su Unity Engine...

Certo non sono in 4k a 120fps, ma mi accontento dei 1080p (nativi) no DLSS e diavolerie varie, ci gioco non a dettagli bassi a 30fps.

I futuri titoli che mi interessano solo Indiana Jones che non gira ma per via del RT (togli quello sono convinto che gira), e Kingdom Come 2 gira tranquillamente.
Nel 2005 col cavolo che si giocava benino con sistemi di 10 anni.

Xilema
08-04-2025, 22:11
Ok, questo immersive sim appena presentato è diventato una delle mie priorità: https://www.youtube.com/watch?v=IUe1GjaAxxA

euscar
08-04-2025, 22:23
Ok, questo immersive sim appena presentato è diventato una delle mie priorità: https://www.youtube.com/watch?v=IUe1GjaAxxA

Allora buona attesa ;)

"Welcome to Brightville is coming 2027 to consoles and PC via Steam."

Custode
09-04-2025, 06:06
Ok, questo immersive sim appena presentato è diventato una delle mie priorità: https://www.youtube.com/watch?v=IUe1GjaAxxA

Trasuda Bioshock da ogni poro!
Vedremo.

riviero
09-04-2025, 13:38
Trasuda Bioshock da ogni poro!
Vedremo.

eh sì, "c'è un pò di filmato in questo Bioshock"

e chissà, anche Dead Money

Stalkerovich
11-04-2025, 01:57
Ora sto rigiocando Heroes of Might and Magic 5, ma al livello di difficoltà più alto)

Lollauser
11-04-2025, 08:47
Ora sto rigiocando Heroes of Might and Magic 5, ma al livello di difficoltà più alto)

Stalker 2 l'hai giocato, visto il tuo nick? ;)

Pentarca88
11-04-2025, 12:22
Stalker 2 l'hai giocato, visto il tuo nick? ;)

Io lo sto giocando ora e devo ammettere che è un gran giocone. Qualche crash capita molto random, ma capita, anche con la 1.3.1.
Per ora dopo quasi 40 ore ho ancora una voglia matta di riattaccarmici ed è un bene :)
PS non trovo a-life così disastrosa

albys
12-04-2025, 19:28
Trasuda Bioshock da ogni poro!
Vedremo.

Trasuda Bioshock + Dishonored da ogni pixel, direi.

Ciuffolotti
12-04-2025, 23:03
Io sto proprio giocando un BioShock, il secondo per la precisione e dovrei essere quasi alla fine. A differenza del primo che lo trovai nn brutto ma di più questo mi è piaciuto non poco fino ad ora, tra nn molto toccherà al terzo sperando che mi prenda cm il secondo e nn cm il primo :D .

djmatrix619
13-04-2025, 08:49
Io sto proprio giocando un BioShock, il secondo per la precisione e dovrei essere quasi alla fine. A differenza del primo che lo trovai nn brutto ma di più questo mi è piaciuto non poco fino ad ora, tra nn molto toccherà al terzo sperando che mi prenda cm il secondo e nn cm il primo :D .

Oddio, Infinite é un po'.... a gusti, ecco.
Per me é stato uno dei giochi piú belli che abbia mai giocato (fatto al day 1), altri invece l'han trovato "nella media"... altri ancora, il peggiore della saga.

Spero vivamente che ti prenda la metá di quanto ha preso me. :D Sarebbe giá tanto!

Silent Bob
13-04-2025, 09:05
In sti giorni ho ripreso Katamari Damacy, ed è divertente come ricordavo, è praticamente la versione PS2 con "forse" qualcosa in più, e meno limitazioni che aveva con la PS2.
Sto finendo velocemente i vari quadri, ma qua si vede che è passato troppo tempo , dato che sapevo come fare in molti dei quadri per fare Katamari enormi (il problema nei "segni zodiacali" rimane solo l'orsa maggiore, dove devi beccare l'orso più grande, ma nel farlo devi evitare ogni altro orso, insomma, ingrandire il katamari in più tempo possibile evitando il più possibile l'orsi).

Piccola incazzatura ieri per un bersaglio elusivo, il primo che ho fatto sempre non sbagliandomi mai e con tempi veloci, ieri invece, boh, ogni tanto gli NPC fanno comportamenti differenti, quindi , eliminato ma mi hanno beccato :muro: (finito, ma ovviamente non Silent Assassin)
E anche in Freelancer ho fatto una cazzata :muro:
Insomma, ieri non era giornata :muro: :muro: :muro:

Intanto ancora non ho ripreso LA NOIRE, perché ancora non ho ripreso i vecchi salvataggi, conto di farlo il prima possibile perché ho deciso di installare O GTA IV (finalmente dopo anni) o Absolution (che ho giocato dappertutto tranne su Steam e ce l'ho da anni).

E purtroppo fino a quando non metto mano al portafoglio e non mi decido di prendere una nuova SSD, rimango limitato con i giochi da giocare sul pc nuovo. Re-installare Control o WD2 (ma la rottura Ubi Connect la evito al momento), o Death Stranding, accollato ai giochi sopra non sarebbe male, sto periodo mi serve un po' di varietà.

Ciuffolotti
13-04-2025, 09:21
Oddio, Infinite é un po'.... a gusti, ecco.
Per me é stato uno dei giochi piú belli che abbia mai giocato (fatto al day 1), altri invece l'han trovato "nella media"... altri ancora, il peggiore della saga.

Spero vivamente che ti prenda la metá di quanto ha preso me. :D Sarebbe giá tanto!

Beh dai, spero anche io che mi piaccia poi difficilmente il giudizio su di un gioco è unanime tra gli utenti, cmq nn lo inizierò subito infinite, dopo bio 2 credo di andare su qualcosa di 2d tipo un platform o un metroidvania.

djmatrix619
13-04-2025, 09:21
E purtroppo fino a quando non metto mano al portafoglio e non mi decido di prendere una nuova SSD, rimango limitato con i giochi da giocare sul pc nuovo. Re-installare Control o WD2 (ma la rottura Ubi Connect la evito al momento), o Death Stranding, accollato ai giochi sopra non sarebbe male, sto periodo mi serve un po' di varietà.

Guarda... su Death Stranding... ti dico una cosa: non fare molto altro oltre lui. É un tutolo che richiede tutta l'attenzione del mondo, dall'inizio alla fine. Altrimenti il rischio di mollarlo sarebbe altissimo. Solo un suggerimento. :asd:

riviero
13-04-2025, 09:32
Infinite (...)
Per me é stato uno dei giochi piú belli che abbia mai giocato (fatto al day 1), altri invece l'han trovato "nella media"... altri ancora, il peggiore della saga.


sì, per me. Finito quasi per inerzia, ma ammetto di ricordarne poco e che i DLC avrei voluto farli, dato che se ne parla bene e si torna nell'unico luogo per me sensato ove iscenare la serie.
Il secondo invece risentiva un pò dell'effetto seguito del gioco di culto senza grosse novità, ma mi ha comunque convinto


io, dato che non ho mai giocato a un MGS eccetto qualcosa di remoto, sto rispolverando Metal Gear Solid 3: Snake Eater, dopo soli 21 anni dalla release.. e già un pò bestemmiando per i comandi

Silent Bob
13-04-2025, 12:30
Guarda... su Death Stranding... ti dico una cosa: non fare molto altro oltre lui. É un tutolo che richiede tutta l'attenzione del mondo, dall'inizio alla fine. Altrimenti il rischio di mollarlo sarebbe altissimo. Solo un suggerimento. :asd:

Con variegato intendo passare a qualcosa di differente da ciò che gioco ultimamente.

E cmq in genere se inizio un gioco mi dedico solo a quello, soprattutto se son quelli che richiede di passarci sopra molto tempo.

Ma è una cosa che cmq non riguarda adesso (dato che son più di 50GB di spazio), ecco perché parlavo di GTA IV o Absolution, il primo mai giocato, solo iniziato,il 2ndo perché l'ho già finito 2 volte, ma è uno dei primi bundle presi anni fa su Steam.
In entrambi i casi, giochi acquistati su Steam e mai usati su Steam (ironicamente gli unici titoli dei bundle di allora che ... non avevo giocato, e non ho giocato, ma poi per Absolution avevo provveduto), soprattutto il IV (ma solo per via della poca potenza dei PC precedenti).
Entrambi richiedono sui 20GB circa di spazio (chi più, chi meno), coperti ora da LA NOIRE.

Murphy
14-04-2025, 18:34
FLATOUT: ultimate carnage collector's Edition

gioco arcade di corse dove si fa a sportellate:D

bubba99
14-04-2025, 20:13
FLATOUT: ultimate carnage collector's Edition

gioco arcade di corse dove si fa a sportellate:D

giocato ai tempi a flatout 2, divertente ma anche bello tosto: ricordo ancora alcuni tracciati.

razor820
15-04-2025, 09:07
Da ieri ho iniziato Into The Dead.
Uscito in early access. Spettacolare.

Murphy
15-04-2025, 10:00
oggi regalano Metro 2033 redux sia su steam che gog, se a qualcuno interessa.

FirstDance
15-04-2025, 10:41
oggi regalano Metro 2033 redux sia su steam che gog, se a qualcuno interessa.

finito cinque volte.



magari lo riscatto.

Murphy
15-04-2025, 11:19
finito cinque volte.



magari lo riscatto.

Non ti è piaciuto o non avevi altro da giocare:D

riviero
15-04-2025, 13:05
giorni fa avevo detto di stare su un Metal Gear.. alla fine ho virato su Dark Messiah Might and Magic

..battute conclusive!!


https://i.postimg.cc/ryQp56Fq/3.png

https://i.postimg.cc/BbYQ3Fwj/2.png

djmatrix619
15-04-2025, 13:35
..battute conclusive!!

Gran belle battute!! :O :D

freeagle
15-04-2025, 15:10
.. alla fine ho virato su Dark Messiah Might and Magic

Oddio, mi ricordo di averlo iniziato all'epoca in cui era uscito, per poi lasciarlo a metà e non riprenderlo mai più... In pratica, ero imbufalito perché non c'entrava un fico secco coi "vecchi" Might And Magic (sono un fan sfegatato degli episodi VI e VII).

Vale la pena riprenderlo?

riviero
15-04-2025, 15:28
Gran belle battute!! :O :D

colpo di fulmine :D

Oddio, mi ricordo di averlo iniziato all'epoca in cui era uscito, per poi lasciarlo a metà e non riprenderlo mai più... In pratica, ero imbufalito perché non c'entrava un fico secco coi "vecchi" Might And Magic (sono un fan sfegatato degli episodi VI e VII).

Vale la pena riprenderlo?

Per me, quando si trova tempo sì. Se ovviamente accetti qualche digressione sul tema..
L'ho ripescato anch'io dopo innumerevoli tentennamenti e finalmente l'ho giocato..

Nel mio caso ero dubbioso verso questa seconda fatica di AR Kane (anzi ARKane, scritto staccato è un complesso inglese..), perchè riprende in parte locations e atmosfere di un loro gioco che mi ha inquietato come pochi: Arx Fatalis.

Comunque meno cupo e claustrofobico e più action, legato a una lore specifica; con elementi che riprenderanno in altri giochi come Dishonored o lo stesso Prey ovvero soluzioni creative e multiple a risolvere situazioni, anche diciamo così più finali e scelte varie.

Ben considerato e non a torto in generale dall'utenza.

Alhazred
15-04-2025, 15:29
Stavo giocando a Venetica (che ho su GoG), ma devo aver beccato un bug e durante un dialogo va in crash, ho provato a riprendere da tutti i salvataggi, ma sempre lì vado a finire, fa parte della main quest, quindi niente, tocca abbandonarlo.

ndrmcchtt491
15-04-2025, 18:22
Da ieri ho iniziato Into The Dead.
Uscito in early access. Spettacolare.

This War Of Mine in versione zombie

Darkless
16-04-2025, 10:45
Stavo giocando a Venetica (che ho su GoG), ma devo aver beccato un bug e durante un dialogo va in crash, ho provato a riprendere da tutti i salvataggi, ma sempre lì vado a finire, fa parte della main quest, quindi niente, tocca abbandonarlo.

C'era un fix per Venetica all'epoca. Non so se al versione GoG ce l'abbia già incluso.
Comunque lo pagai tre spicci e lo finii all'epoca. Davvero nulla di che, non ti perdi nulla.

Xilema
16-04-2025, 16:48
Per gli amanti degli action/survivor in terza persona in stile Dead space, è attiva la pagina Steam di Cronos: The new dawn, prossimo gioco di Bloober team (quelli del remake di Silent Hill 2):

https://store.steampowered.com/app/2101960/Cronos_The_New_Dawn/

Ecco l'ultimo trailer, molto interessante, fra retrofuturismo brutalista e atmosfere oscure:

https://www.youtube.com/watch?v=mM2w__7EgzU

https://gaming-cdn.com/images/news/articles/11963/cover/1000x563/cronos-the-new-dawn-appears-in-a-new-gameplay-video-cover67ffc30abec36.jpg

Ezechiele25,17
16-04-2025, 16:54
Per gli amanti degli action/survivor in terza persona in stile Dead space, è attiva la pagina Steam di Cronos: The new dawn, prossimo gioco di Bloober team (quelli del remake di Silent Hill 2):

https://store.steampowered.com/app/2101960/Cronos_The_New_Dawn/

Ecco l'ultimo trailer, molto interessante, fra retrofuturismo brutalista e atmosfere oscure:

https://www.youtube.com/watch?v=mM2w__7EgzU

https://gaming-cdn.com/images/news/articles/11963/cover/1000x563/cronos-the-new-dawn-appears-in-a-new-gameplay-video-cover67ffc30abec36.jpg

Bello. Team di talento

euscar
16-04-2025, 17:25
Per gli amanti degli action/survivor in terza persona in stile Dead space, è attiva la pagina Steam di Cronos: The new dawn, prossimo gioco di Bloober team (quelli del remake di Silent Hill 2):

https://store.steampowered.com/app/2101960/Cronos_The_New_Dawn/



Grazie per la segnalazione. ;)

Gioco da tenere d'occhio.

Altair[ITA]
16-04-2025, 18:57
sarà il mio day one di quest'anno (chiaramente intendo oltre silent hill f, ammesso esca quest'anno)

Silent Bob
17-04-2025, 08:12
Ieri ho "finito" (non completato) Katamari Damacy Reroll, che essendo praticamente una sorta di remake del primo mancano alcuni dei quadri che più mi avevano divertito, e che quindi stavano al secondo.

Però gli altri son molto simili a quelli poi visti nel secondo, quindi mi è sembrato cmq rigiocare a qualcosa di già fatto.

Divertente è divertente, poco da dire.
Ma è corto.

Nel 2 (We love Katamari, e poi mai più provati) aveva uno dei quadri che mi divertiva di più in assoluto, quello del lottatore di Sumo. Quando completavi il gioco ti rimane il "Milione di Rose" dove dovevi accumulare un'infinità di rose (ma mai finito, ci voleva troppo tempo).
;48770528']sarà il mio day one di quest'anno (chiaramente intendo oltre silent hill f, ammesso esca quest'anno)

Cmq se il tuo Avatar non è casuale, son circa 20 anni che frequento forum, ed un fan della serie Silent Hill (come penso tu sia), non credo quasi mai di averlo beccato.
Anzi, al massimo quelli che come me hanno giocato a uno o qualche capitolo in più.

riviero
17-04-2025, 09:56
ed un fan della serie Silent Hill (come penso tu sia), non credo quasi mai di averlo beccato.
Anzi, al massimo quelli che come me hanno giocato a uno o qualche capitolo in più.

io ho giocato il secondo e il terzo, entrambi eccellenti (il terzo, malatissimo) poi qualcosa più avanti mi pare fosse 2007, non così memorabile.

sono un pò khomeinista e non considero remake di sorta, i giochi sono quelli, gli originali

Poi vorrei sempre giocare al quarto, The Room, che è un pò diverso, presto o tardi mi ci ficco

Silent Bob
17-04-2025, 10:39
Poi vorrei sempre giocare al quarto, The Room, che è un pò diverso, presto o tardi mi ci ficco

Pensa che dovrebbe esser l'unico titolo che ho ancora, iniziato ma mai proseguito, perché avevo già capito ai tempi che l'interesse per SH mi era abbastanza calato.

Altair[ITA]
17-04-2025, 13:53
Cmq se il tuo Avatar non è casuale, son circa 20 anni che frequento forum, ed un fan della serie Silent Hill (come penso tu sia), non credo quasi mai di averlo beccato.
Anzi, al massimo quelli che come me hanno giocato a uno o qualche capitolo in più.

diciamo che la "colpa" è principalmente di Konami e anche nella precoce massificazione della serie resident evil (che comunque resta saldamente la mia seconda saga preferita. basta fingere che resident evil 6 sia uno scherzo della natura e via)

le due serie hanno sempre viaggiato su binari paralleli, e i confronti (che continuo a pensare siano la cosa più sbagliata del mondo) si sprecavano. fino al 2004, con silent hill 4 da un lato, e resident evil 4.

resident evil 4 massifica la serie capcom, a causa prima dell'approccio action e della telecamera di spalle che entrò prepotente nei gusti di tutti, e poi a causa dell'enorme diffusione praticamente in ogni console (prima esclusiva gamecube, poi grazie alla fine del disgraziato accordo capcom nintendo, in tutto il resto).
nel frattempo, silent hill 4 esce super sconfitto, sempre perché si insisteva nel fare i confronti. e dal punto di vista del gameplay, nel confrontosappiamo tutti chi vince tra i due. dal punto di vista della storia, probabilmente resident evil 4 nemmeno ha una storia (suvvia, quello a salvare la figlia del presidente lol). ma all'epoca, anche grazie ad una feroce pirateria e un consumo dei giochi che stava diventando sempre più di massa, vince il gameplay.
nel frattempo, konami subito dichiara sh4 come flop, e quindi evita di magari fare ristampe, espansioni, cose varie. niente.

poi gli anni passano, e konami comincia a diventare chi conosciamo, lasciando la serie in mano a gente casual che vendono pochissimo anche perché i giornali, colpevolmente, continuano a fare confronti e quindi giudicano questi silent hill come gli altri resident evil, ovvero SOLO giochi da giocare senza capire (proprio perché nessun resident evil ha mai una storia, una roba decente. è sempre molto un cheesy action e va bene così). quindi, titoli creati da team semi amatoriali, con tanti difetti di gameplay, vengono sotterrati.
e nell'altro lato, resident evil fa titoli su titoli. di successo di vendita, anche perché sa muovere (e tuttora sa farlo) la serie in modo da vendere.
2009, resident evil 5? c'è la coop che sta vendendo, c'è il gameaction che sta spopolando (2007, gears of war, lo conosciamo). e allora paf, bel titolo furbo, e stravende [a me stra diverte resident evil 5...]

e la serie sh che intanto va nel pantano, nel fango, fino a fermarsi totalmente nel 2012. sempre per colpa di konami che non crede più nella serie, dopo il flop di sh4, e nel flop degli altri titoli successivi.
in tutti questi tempi, la serie era praticamente dimenticata ed ignorata dalla massa, dalla maggior parte dei giocatori...

io casualmente la iniziai a seguire in modo assiduo e non casualmente nel 2004 con sh4, il mio primo day one della serie coi soldini di un lavoretto. perché mi piacque tantissimo sh 1,2,3 e questo trailer del 4 : https://www.youtube.com/watch?v=VSXzMsMimRc
poi dal 2011 comincio a collezionare [lavoro mio, soldi miei ahah], trovando forum di appassionati/collezionisti/reddit, e lì eravamo decisamente pochi, ma sapevamo dove cercare info (che comunque erano pari a 0, la serie si congela nel 2015 con la cancellazione di pt). ma ogni giorno si cercavano info, praticamente informandosi su che cazzo facesse konami. ogni giorno.
nel frattempo compro su ebay tanto materiale a costi minimi, roba che ora la paghereste 100 volte le mie cifre. ma proprio perché, e si sa, il retrogame vale tanto o poco in base alla richiesta.

poi nel 2018 circa, konami finalmente sa cosa fare: cambio al vertice, diffusione enorme di tantissimo merchandising per iniziare a massificare la serie, e prepararla al ritorno, anche partendo da cose assurde ( che quindi fanno rumore e notizia ) tipo gli skateboards di silent hill , che mi son rifiutato di acquistare. ora è una serie di moda, di massa, e il retrogame è triplicato di prezzo nei vari ebay vinted etc

gatsu76
17-04-2025, 15:33
sono in attesa delle 18 per provare la Stagione 2 di Last Epoch.

Dopo la delusione (per ora) di poe 2, spero in una boccata di aria fresca :D

ray_hunter
17-04-2025, 15:50
Per gli amanti degli action/survivor in terza persona in stile Dead space, è attiva la pagina Steam di Cronos: The new dawn, prossimo gioco di Bloober team (quelli del remake di Silent Hill 2):

https://store.steampowered.com/app/2101960/Cronos_The_New_Dawn/

Ecco l'ultimo trailer, molto interessante, fra retrofuturismo brutalista e atmosfere oscure:

https://www.youtube.com/watch?v=mM2w__7EgzU


Lo attendo ma con un po' di diffidenza. Il team è bravo nella creazione di atmosfere e nell'implementazione tecnica ma credo il gameplay sia parecchio derivativo e non vorrei avesse poco carattere.

Gnubbolo
17-04-2025, 15:51
e vince ancora, stavolta sono venuto su di pedone, lui ha sbagliato in modo plateale un paio di mosse con gli ometti e l'ho punito.
https://i.imgur.com/xncDUMz.png

Darkless
17-04-2025, 19:13
Ho letto "sono venuto sul pedone".
Mi sono rovinato la cena.

Silent Bob
18-04-2025, 08:14
;48771180']diciamo che la "colpa" è principalmente di Konami e anche nella precoce massificazione della serie resident evil (che comunque resta saldamente la mia seconda saga preferita. basta fingere che resident evil 6 sia uno scherzo della natura e via)

le due serie hanno sempre viaggiato su binari paralleli, e i confronti (che continuo a pensare siano la cosa più sbagliata del mondo) si sprecavano. fino al 2004, con silent hill 4 da un lato, e resident evil 4.

resident evil 4 massifica la serie capcom, a causa prima dell'approccio action e della telecamera di spalle che entrò prepotente nei gusti di tutti, e poi a causa dell'enorme diffusione praticamente in ogni console (prima esclusiva gamecube, poi grazie alla fine del disgraziato accordo capcom nintendo, in tutto il resto).
nel frattempo, silent hill 4 esce super sconfitto, sempre perché si insisteva nel fare i confronti. e dal punto di vista del gameplay, nel confrontosappiamo tutti chi vince tra i due. dal punto di vista della storia, probabilmente resident evil 4 nemmeno ha una storia (suvvia, quello a salvare la figlia del presidente lol). ma all'epoca, anche grazie ad una feroce pirateria e un consumo dei giochi che stava diventando sempre più di massa, vince il gameplay.
nel frattempo, konami subito dichiara sh4 come flop, e quindi evita di magari fare ristampe, espansioni, cose varie. niente.

...

e la serie sh che intanto va nel pantano, nel fango, fino a fermarsi totalmente nel 2012. sempre per colpa di konami che non crede più nella serie, dopo il flop di sh4, e nel flop degli altri titoli successivi.
in tutti questi tempi, la serie era praticamente dimenticata ed ignorata dalla massa, dalla maggior parte dei giocatori...

io casualmente la iniziai a seguire in modo assiduo e non casualmente nel 2004 con sh4, il mio primo day one della serie coi soldini di un lavoretto. perché mi piacque tantissimo sh 1,2,3 e questo trailer del 4 : https://www.youtube.com/watch?v=VSXzMsMimRc
poi dal 2011 comincio a collezionare [lavoro mio, soldi miei ahah], trovando forum di appassionati/collezionisti/reddit, e lì eravamo decisamente pochi, ma sapevamo dove cercare info (che comunque erano pari a 0, la serie si congela nel 2015 con la cancellazione di pt). ma ogni giorno si cercavano info, praticamente informandosi su che cazzo facesse konami. ogni giorno.
nel frattempo compro su ebay tanto materiale a costi minimi, roba che ora la paghereste 100 volte le mie cifre. ma proprio perché, e si sa, il retrogame vale tanto o poco in base alla richiesta.

poi nel 2018 circa, konami finalmente sa cosa fare: cambio al vertice, diffusione enorme di tantissimo merchandising per iniziare a massificare la serie, e prepararla al ritorno, anche partendo da cose assurde ( che quindi fanno rumore e notizia ) tipo gli skateboards di silent hill , che mi son rifiutato di acquistare. ora è una serie di moda, di massa, e il retrogame è triplicato di prezzo nei vari ebay vinted etc

Come ho scritto ai tempi, di RE ho avuto molto modo di giocare al primo, poco al 2ndo , e quasi niente sul 3rzo. Ma il 4rto ai tempi mi è piaciuto tantissimo.
Non mi son piaciuti manco l'altri troppo (tipo i Code Veronica).
Mentre di SH non sono mai stato fan, del 2 ho per assurdo, più dalla parte giocata, il ricordo vivido di un programma trasmesso nei canali regionali dove facevano vedere il famoso trailer di Pyramid Head e i manichini, e non essendo amante troppo dei trailer rimane per me uno dei migliori per i videogiochi, almeno di allora. Ho appunto ancora The Room a casa, iniziato, mai continuato.

Sulla parte di acquisti e collezionismo, hai beccato quello che per me è stato l'ultimo periodo "fortunato" in termini di collezionismo (parlo in generale, perché ai tempi non avendo PS3 o PC decente, mi ero dedicato ad altro, ma per via cmq del poco spazio a casa, non ho fatto poi molti acquisti, ma i prezzi erano cmq decenti), e parlo in generale, prima che andasse tutto a pu**ane, perché prezzi assurdi per certi prodotti e appunto, se capita, a poco altri che al momento hanno poca richiesta (ma non sempre).

L'ultima parte è proprio quello che intendo invece, è oramai chiarissimo di quanto puntino al collezionismo esagerato con prodotti magari belli ma che trovano il tempo che trovano.

e vince ancora, stavolta sono venuto su di pedone, lui ha sbagliato in modo plateale un paio di mosse con gli ometti e l'ho punito.
https://i.imgur.com/xncDUMz.png
io ho giocato principalmente a questo ai tempi, che funzionavano su PC che in quel periodo erano già vecchi di loro (quindi inizi anni 90).
So che ne son usciti altri successivamente, ma non mi piaceva la grafica.
Mi piacerebbe un remake leggero che tiene molta fede al gioco originale.

Ogni tanto mi piacerebbe rigiocarci, ma per noia, tra questo e Columns (e qualche altra roba), non so quanto ci giocai, ma troppo.

Ho letto "sono venuto sul pedone".
Mi sono rovinato la cena.
:D

Lollauser
18-04-2025, 08:23
Ho letto "sono venuto sul pedone".
Mi sono rovinato la cena.

hahahaha

Altair[ITA]
18-04-2025, 10:49
Ho letto "sono venuto sul pedone".
Mi sono rovinato la cena.

o aggiustata, dipende


:read:

Darkless
18-04-2025, 11:54
;48771835']o aggiustata, dipende


:read:

Adesso mi hai rovinato pure il pranzo

Silent Bob
18-04-2025, 14:52
Adesso mi hai rovinato pure il pranzo

:asd:
meno male che prima mi son distratto mentre stavo per postare, mi era venuto in mente una cosa e stavi a digiuno per una settimana :D

(mi è proprio passato di mente :D )

Darkless
18-04-2025, 15:26
Anche a voi e famiglia.
Maledetti

Xilema
18-04-2025, 15:45
Per gli amanti del combattimento freeflow in stile Batman Arkham, ma ancora più dinamico e pure con armi da fuoco, ecco l'ultimo trailer di Spine, gioco d'azione che m'intriga tantissimo:

https://www.youtube.com/watch?v=pZbHDdd5drA

https://www.gameinformer.com/sites/default/files/styles/full/public/2025/04/17/57c4d4a7/spine_hive_fight_ui.jpg

Silent Bob
19-04-2025, 07:42
Anche a voi e famiglia.
Maledetti
:asd:
Per gli amanti del combattimento freeflow in stile Batman Arkham, ma ancora più dinamico e pure con armi da fuoco, ecco l'ultimo trailer di Spine, gioco d'azione che m'intriga tantissimo:
sembra interessante, ma sai che quando ho giocato la trilogia, mi sarebbe piaciuto avessero dedicato uno spin off a 2 dei personaggi dei DLC, Harley, ma soprattutto Cappuccio Rosso che non si fa problemi a far fuori i nemici.

Gnubbolo
19-04-2025, 13:37
peggio è la regina con lo strapon e non avere vie di fuga :(

Silent Bob
19-04-2025, 14:03
Per curiosità ho provato un gioco via gog tra gli ultimi regalati da Amazon, Berserk Boy, e niente, pensavo un giochino divertente, ma tastiera da sistemare (almeno i comandi di base fanno schifo), grafica carina ma sempre sto stile retrò che non mi fa impazzire, e sta cosa che devi girare e rigirare i quadri dove i nemici ricompaiono sempre.
Un simil Megaman, con un "uccello" che ti accompagna che mi ricordava roba dei digimon (non lo vedevo ma certa roba, te la sorbivi cmq ai tempi), con alcuni momenti di "voice over" dei personaggi , e musichetta, che almeno a me, da a noia dopo alcuni minuti.

Non dico che è bocciato, ma avevo avuto un'impressione differente dall'anteprima e non mi diverte abbastanza.

----

Intanto ho provato il controller PS4 su GOG, volevo vedere se Tomb Raider si poteva giocare con quello, ma al contrario di Steam non se lo caga minimamente.

E a proposito di Steam, non so che sia successo ieri, ma all'improvviso il controller della PS4 me lo dava configurato stile Xbox, e non sono riuscito a sistemarlo.
Non ho proprio capito il perché.
Oggi non credo lo riprendo, vedrò uno dei prossimi giorni.

Pentarca88
19-04-2025, 15:50
Per gli amanti degli action/survivor in terza persona in stile Dead space, è attiva la pagina Steam di Cronos: The new dawn, prossimo gioco di Bloober team (quelli del remake di Silent Hill 2):

https://store.steampowered.com/app/2101960/Cronos_The_New_Dawn/

Ecco l'ultimo trailer, molto interessante, fra retrofuturismo brutalista e atmosfere oscure:

https://www.youtube.com/watch?v=mM2w__7EgzU

https://gaming-cdn.com/images/news/articles/11963/cover/1000x563/cronos-the-new-dawn-appears-in-a-new-gameplay-video-cover67ffc30abec36.jpg


Alla faccia....seguo con parecchio interesse. L'atmosfera è incredibile :D

riviero
19-04-2025, 22:32
mi attizza Felvidek (https://www.youtube.com/watch?v=zVBRWcwNIkg),
vedremo, vedremo (cit.)..

albys
20-04-2025, 19:24
Ho finito The Council.
Gioco pagato solo 1 euro, molto originale e ben realizzato, intelligente e pure abbastanza lungo.
Consigliato, assolutamente. Soprattutto a quelli che, come Max R, non sanno più a cosa giocare. :)

Ci sono tanti bivi, tante possibilità di dialogo o scelta, in una ambientazione suggestiva.
La storia ha decisamente il suo fascino, per un enigma ho dovuto guardare la soluzione mentre tutti gli altri sono riuscito da solo anche se il risultato poi magari non è stato felicissimo :D.

Ho trovato solo un difetto:
Il finale, che non ha un video conclusivo o comunque un qualcosa all'altezza delle scelte drammatiche fatte, e che mi ha lasciato anche perplesso perchè pensavo di aver sconfitto il nemico avendo la spada e deciso di farlo fuori - non metto il nome per non spoilerare troppo - mentre invece il riassunto consueto della missione mi dice in pratica che non sono riuscito a sconfiggerlo. Ma nulla, ripeto un video o una sequenza animata, ha fatto capire questo

Detto ciò, soddisfatto e anche sorpreso. Davvero un gioiellino, che peccato che sia così poco noto!

Xilema
21-04-2025, 12:29
Nel frattempo, il nuovo Doom sta per arrivare.
Trailer maestoso (il gioco sembra molto più story driven dei precendenti, cosa ottima per me):

https://www.youtube.com/watch?v=jYwH7uaWQvM

Xilema
21-04-2025, 12:37
Ho finito The Council.
Gioco pagato solo 1 euro, molto originale e ben realizzato, intelligente e pure abbastanza lungo.
Consigliato, assolutamente. Soprattutto a quelli che, come Max R, non sanno più a cosa giocare. :)

Ci sono tanti bivi, tante possibilità di dialogo o scelta, in una ambientazione suggestiva.
La storia ha decisamente il suo fascino, per un enigma ho dovuto guardare la soluzione mentre tutti gli altri sono riuscito da solo anche se il risultato poi magari non è stato felicissimo :D.

Ho trovato solo un difetto:
Il finale, che non ha un video conclusivo o comunque un qualcosa all'altezza delle scelte drammatiche fatte, e che mi ha lasciato anche perplesso perchè pensavo di aver sconfitto il nemico avendo la spada e deciso di farlo fuori - non metto il nome per non spoilerare troppo - mentre invece il riassunto consueto della missione mi dice in pratica che non sono riuscito a sconfiggerlo. Ma nulla, ripeto un video o una sequenza animata, ha fatto capire questo

Detto ciò, soddisfatto e anche sorpreso. Davvero un gioiellino, che peccato che sia così poco noto!

E' gratis su Steam, l'ho messo in libreria per un futuro passaggio ; )

Ezechiele25,17
21-04-2025, 12:38
Nel frattempo, il nuovo Doom sta per arrivare.
Trailer maestoso (il gioco sembra molto più story driven dei precendenti, cosa ottima per me):

https://www.youtube.com/watch?v=jYwH7uaWQvM

Quasi quasi nel mentre mi gioco l'Eternal...

Lollauser
21-04-2025, 12:56
no dai
la storia nei Doom no, vi prego
già nel 3 ce n'era troppa per me

Xilema
21-04-2025, 14:18
no dai
la storia nei Doom no, vi prego
già nel 3 ce n'era troppa per me

Un po' ci sta per me, sarebbe peccato sprecare tutto quel lore.

albys
21-04-2025, 14:29
E' gratis su Steam, l'ho messo in libreria per un futuro passaggio ; )

Quella gratis su Steam è solo la prima puntata (sono 5), ma sicuramente merita di essere giocata anche perchè credo che poi non riuscirai a non comprare il gioco intero (spendendo ben 1 euro e rotti :D )

albys
21-04-2025, 14:30
Nel frattempo, il nuovo Doom sta per arrivare.
Trailer maestoso (il gioco sembra molto più story driven dei precendenti, cosa ottima per me):

https://www.youtube.com/watch?v=jYwH7uaWQvM

Coincidenza assurda, proprio ieri sera ho iniziato Doom (2016).
:cool:

riviero
21-04-2025, 15:03
per me il vero Doom è Doom 3, lo giocai per primo dopo aver faticosamente allestito un Pc che si degnasse di gradire, e pensavo fossero così i precedenti.
Bella l'esplorazione di tutta la nave, i jumpscare tollerabili e tanto da splatterare. Rozzo con stile. E' diventato praticamente la trama di Dead Space

Non a caso giocando il Doom degli anni 10 attinente al gameplay originale, non mi prese quasi per niente

Xilema
21-04-2025, 15:27
per me il vero Doom è Doom 3, lo giocai per primo dopo aver faticosamente allestito un Pc che si degnasse di gradire, e pensavo fossero così i precedenti.
Bella l'esplorazione di tutta la nave, i jumpscare tollerabili e tanto da splatterare. Rozzo con stile. E' diventato praticamente la trama di Dead Space

Non a caso giocando il Doom degli anni 10 attinente al gameplay originale, non mi prese quasi per niente

Io direi che Doom 3 è un'anomalia rispetto alla storia di Doom: un gioco più lento, "ragionato", quasi horror.

Altair[ITA]
21-04-2025, 15:34
Doom 4 (2016) per me resta l'ultimo doom con un'anima. con una sua personalità, prima di diventare un (seppur molto bello) generico splatter shooter uguale ad un qualsiasi bulletstorm/serioussam con eternal.
ma le vendite di eternal parlano chiaro, alla gente piace, e non mi aspetto nulla di diverso da questo prossimo dark ages...

Darkless
22-04-2025, 07:03
Io direi che Doom 3 è un'anomalia rispetto alla storia di Doom: un gioco più lento, "ragionato", quasi horror.

Doom 3 era praticamente un survival horror, molto horror e poco survival.
Ringrazio di essermi goduto in quegli anni l'uscita degli originali con tutte le emozioni che ne conseguirono. Al di là del boomer e dell'effetto nostalgia è innegabile che - per nostra fortuna - credo sia oggettivamente innegabile che ci siamo goduti degli anni letteralmente rivoluzionari e pioneristici nel panorama videoludico che probabilmente non torneranno mai.

ray_hunter
22-04-2025, 07:10
Un po' ci sta per me, sarebbe peccato sprecare tutto quel lore.

concordo al 100%. E' stata una gradita sorpresa vedere che sfruttano quella lore meravigliosa. L'introduzione di un minimo di trama in Eternal per me ha fatto la differenza e ha reso più galvanizzante interpretare lo slayer.

per me il vero Doom è Doom 3, lo giocai per primo dopo aver faticosamente allestito un Pc che si degnasse di gradire, e pensavo fossero così i precedenti.
Bella l'esplorazione di tutta la nave, i jumpscare tollerabili e tanto da splatterare. Rozzo con stile. E' diventato praticamente la trama di Dead Space

Non a caso giocando il Doom degli anni 10 attinente al gameplay originale, non mi prese quasi per niente

Doom 3, che mi è piaciuto tantissimo, è stato il Doom più atipico di tutti quelli usciti. Secondo me il Doom 2016 ha interpretato benissimo quello che era lo spirito dell'1 e il 2.
Credo altresì che riproporre ancora quella formula avrebbe stufato in parecchi, me compreso. Eternal ha portato aria fresca senza snaturare minimamente l'anima e il gamaplay originali, pertanto per me è l'esempio massimo di come si sviluppa un seguito.
Spero alzino ancora l'asticella con Dark Ages

Xilema
22-04-2025, 15:23
Doom 3 era praticamente un survival horror, molto horror e poco survival.
Ringrazio di essermi goduto in quegli anni l'uscita degli originali con tutte le emozioni che ne conseguirono. Al di là del boomer e dell'effetto nostalgia è innegabile che - per nostra fortuna - credo sia oggettivamente innegabile che ci siamo goduti degli anni letteralmente rivoluzionari e pioneristici nel panorama videoludico che probabilmente non torneranno mai.

Dal 95 al 2005 ci sono stati anni irripetibili per qualità e cambiamenti di ogni tipo.
Sono stati gli anni della maturità videoludica e della creatività totale al servizio dei giocatori.
Col boom delle console e l'uscita sul mercato di Playstation 3 e XBOX 360, il mercato videoludico è diventato di massa e la qualità ha cominciato ad abbassarsi costantemente e il panorama ad appiattirsi.

shez
22-04-2025, 15:35
Doom 3 era praticamente un survival horror, molto horror e poco survival.
Ringrazio di essermi goduto in quegli anni l'uscita degli originali con tutte le emozioni che ne conseguirono. Al di là del boomer e dell'effetto nostalgia è innegabile che - per nostra fortuna - credo sia oggettivamente innegabile che ci siamo goduti degli anni letteralmente rivoluzionari e pioneristici nel panorama videoludico che probabilmente non torneranno mai.

Assolutamente d'accordo.

Lollauser
22-04-2025, 15:39
Doom 3 era praticamente un survival horror, molto horror e poco survival.
Ringrazio di essermi goduto in quegli anni l'uscita degli originali con tutte le emozioni che ne conseguirono. Al di là del boomer e dell'effetto nostalgia è innegabile che - per nostra fortuna - credo sia oggettivamente innegabile che ci siamo goduti degli anni letteralmente rivoluzionari e pioneristici nel panorama videoludico che probabilmente non torneranno mai.

Quoto anch'io
E sono daccordo anche che le console e la conseguente massificazione del gaming hanno abbassato il livello e distrutto la creatività.
Per molti anni quantomeno, poi con gli indie il crowfunding ecc per fortuna si è tornati ad esplorare un po in tutte le direzioni

Altair[ITA]
22-04-2025, 16:16
Sottoscrivo quanto state dicendo sopra. :)

Lollauser
22-04-2025, 16:24
mi inserisco in questo flusso di boomerismo acuto solo per farvi notare che è appena uscito a "sorpresa" Oblivion Remaster, anche su Pass
Chi non ne fosse già a conoscenza è invitato nell'apposito thread :D

Darkless
22-04-2025, 16:26
Dal 95 al 2005 ci sono stati anni irripetibili per qualità e cambiamenti di ogni tipo.
Sono stati gli anni della maturità videoludica e della creatività totale al servizio dei giocatori.
Col boom delle console e l'uscita sul mercato di Playstation 3 e XBOX 360, il mercato videoludico è diventato di massa e la qualità ha cominciato ad abbassarsi costantemente e il panorama ad appiattirsi.

Secondo me per rivivere anni così incisivi e rivoluzionari toccherà aspettare uno stravolgimento del medium, che presumo avverrà fra molti anni con lo sdoganamento del VR come standard per i giochi.

Gnubbolo
22-04-2025, 21:20
la rivoluzione è già in atto, ci sono giochi con server da 400 giocatori contemporanei organizzati in reggimenti e community enormi e c'è scelta tra chi vuole ammazzare il tempo 4fun in questi o cerca un più classico 5v5 competitivo.

quindi è l'esatto contrario di quello che dice Xilema, il mercato oggi è fatto di coda lunga (https://it.wikipedia.org/wiki/Coda_lunga) che non arriva in tivvù con lo speaker coi capelli viola e l'anello al naso, ma fa numeri anche superiori al mainstream.

Darkless
23-04-2025, 07:01
la rivoluzione è già in atto, ci sono giochi con server da 400 giocatori contemporanei organizzati in reggimenti e community enormi e c'è scelta tra chi vuole ammazzare il tempo 4fun in questi o cerca un più classico 5v5 competitivo.

Non ci vedo nessuna rivoluzione in una massa di 400 persone che vogliono scannarsi. Si vedevano già nel medioevo, e lo facevano in maniera molto più realistica e
"sociale" :asd:

ray_hunter
23-04-2025, 07:04
Che mi dite di questo?
https://www.youtube.com/watch?v=3LIqqNyGuQE&t=91s&ab_channel=IGN
ha un che di Condemned

la rivoluzione è già in atto, ci sono giochi con server da 400 giocatori contemporanei organizzati in reggimenti e community enormi e c'è scelta tra chi vuole ammazzare il tempo 4fun in questi o cerca un più classico 5v5 competitivo.

quindi è l'esatto contrario di quello che dice Xilema, il mercato oggi è fatto di coda lunga (https://it.wikipedia.org/wiki/Coda_lunga) che non arriva in tivvù con lo speaker coi capelli viola e l'anello al naso, ma fa numeri anche superiori al mainstream.

Interessante considerazione che fa decisamente riflettere.
Quello che vedo io è sempre più una discrepanza tra l'investimento e il ritorno economico.
Una volta sviluppavi un tripla A ed il ritorno era praticamente garantito.
Ora invece vedo parecchi flop anche fra questi giochi e tanti doppia A fare numeri da paura. A volta anche gli indie fanno numeri incredibili ma li dipende molto dall'idea di base e quanto buona può essere.

Il punto secondo me è che i tool a cui accedono anche gli studi minori gli permettono di fare gran giochi senza spendere centinaia di milioni e talvolta riescono a fare prodotti completi sotto tutti i punti di vista e spesso con una maggior carica creativa e di innovazione.
A me viene in mente in particolare Remnant e Remnant 2: per me il secondo è di gran lunga migliore di quasi tutti i tripla A usciti negli ultimi anni... Presumo sarà costato un decimo di AC Shadows.
Quando ti trovi nella coda lunga tanti di questi titoli è chiaro che il mega titolo main stream ne perde!!!

garlo1979
23-04-2025, 07:44
in questo periodo sto giocando prevalentemente su steam deck a questi titoli

Assassins Creed Rogue: preso qualche anno fa per far scattare il buono sconto ubisoft (dovevo prendere origins), me l'ero quasi dimenticato nella libreria. E' una via di mezzo tra il 3 ed il 4 e francamente non capisco perchè sia poco diffuso, fondamentalmente prende il meglio di quei due giochi e lo fonde insieme. Non è un capolavoro ma diverte, sono arrivato circa a metà e mi sa che metterò in pausa la trama per dedicarmi ad andare in giro in nordamerica per collezionabili o per potenziare la nave.

Balatro: gioco perfetto, diventa una droga e quando pensi di aver scoperto lo scopribile, ti stupisce. Il 90% delle volte che lo avvio lo faccio per una partita veloce prima di passare ad altro e poi diventa la portata principale della serata

The Blue Prince: iniziato perchè ho letto in giro abbastanza lodi. Per ora non mi fa gridare al miracolo, nel senso che trovo l'idea interessante e ben sviluppata ma forse ci ho giocato ancora troppo poco per aver colto tutto (sono al day 4 o 5 mi pare). Lo gioco quando ho voglia di qualcosa di tranquillo. Gli enigmi sono abbastanza mollicci, nulla di rivoluzionario.

Gnubbolo
23-04-2025, 11:46
Il punto secondo me è che i tool a cui accedono anche gli studi minori gli permettono di fare gran giochi senza spendere centinaia di milioni e talvolta riescono a fare prodotti completi sotto tutti i punti di vista e spesso con una maggior carica creativa e di innovazione.
ci sono progetti one-man di grande pregio all'estero, cosa a noi italiani è interdetto, ci vogliono almeno 4500 euro solo per diventare artigiano, è una barriera enorme per chi rischia di vendere massimo 100 copie del suo giochino da 5 euro.
un esempio sono i boomer shooters, io faccio un mod per Quake, so che lo giocheranno massimo 100 persone in tutto il mondo, sono tagliato fuori e lo rilascio freeware. viceversa un ragazzino polacco di 15 anni, lo pubblica su Steam a 5 euro senza scazzi.

ndrmcchtt491
23-04-2025, 12:23
per me il vero Doom è Doom 3
Bella l'esplorazione di tutta la nave, i jumpscare tollerabili e tanto da splatterare. Rozzo con stile.


Condivido tutto, Doom 3 lo preferisco proprio per l' approcio più psicologico/horror e meno frenetico rispetto agli originali, idem Prey venuto pochi anni dopo.

ray_hunter
23-04-2025, 13:05
Condivido tutto, Doom 3 lo preferisco proprio per l' approcio più psicologico/horror e meno frenetico rispetto agli originali, idem Prey venuto pochi anni dopo.

Prey mi ha fatto impazzire per quanto l'ho adorato

bobby10
23-04-2025, 13:25
Prey mi ha fatto impazzire per quanto l'ho adorato

Entrambi bellissimi 2006 e 2017.

Doom3 fu sbalorditivo all epoca però forse oggi preferirei quello del 2016 perché è meno stressante e molto meno pauroso

Lollauser
23-04-2025, 14:44
per me il vero Doom è Doom 3, lo giocai per primo dopo aver faticosamente allestito un Pc che si degnasse di gradire, e pensavo fossero così i precedenti.
Bella l'esplorazione di tutta la nave, i jumpscare tollerabili e tanto da splatterare. Rozzo con stile. E' diventato praticamente la trama di Dead Space

Non a caso giocando il Doom degli anni 10 attinente al gameplay originale, non mi prese quasi per niente

Condivido tutto, Doom 3 lo preferisco proprio per l' approcio più psicologico/horror e meno frenetico rispetto agli originali, idem Prey venuto pochi anni dopo.

No dai
Si può dire che Doom 3 sia stato bellissimo o meno, che piaccia tantissimo e lo si preferisca, ovviamente non c'è problema, era cmq un titolone.

Ma che sia il "vero Doom" no dai...a meno che uno abbia iniziato direttamente con quello saltando quelli degli anni 90 ;)

Doom, ripeto DOOM, E' per antonomasia spara-ammazza-schiva-bestemmia, freneticamente e come non ci fosse un domani, non scherziamo su :O

riviero
23-04-2025, 14:53
sì, chiarisco che non intendevo attribuire paternità ma mi riferivo all'esperienza di gioco personale e che nel mio caso, nei videogiochi per ammazzare a raffica, mi serve un pretesto, un perchè..
Doom non ce l'ha (benissimo, per carità), ma è quanto scoprii in seguito.
Nel 2005 Doom 3 era, assieme a HL2 il gioco proibito per antonomasia per le vecchie configurazioni, spinto ovunque dalle recensioni e adeguando il sistema lo provai un paio di anni dopo, stupendomi per come coniugava una trama sia pure esile, agli squartamenti di regola

ray_hunter
23-04-2025, 15:35
Entrambi bellissimi 2006 e 2017.

Doom3 fu sbalorditivo all epoca però forse oggi preferirei quello del 2016 perché è meno stressante e molto meno pauroso

Mi riferivo a quello del 2006 ma quello del 2017 per me è tra i 10 migliori titoli di sempre che ho giocato... e ho iniziato con l'ATARI 2600

alethebest90
23-04-2025, 15:45
Doom 3 l'ho amato a tal punto da finirlo non so quante volte

Xilema
23-04-2025, 15:45
Per gli amanti (come me) dei giochi in stile Condemned (capolavoro mai sufficientemente citato), è in arrivo Displacement, action/survivor in prima persona focalizzato pesantemente sul combattimento all'arma bianca e ambientato in una stazione di ricerca polare.
Il tutto sarà condito con una particolare gestione del freddo.

Trailer d'annuncio: https://www.youtube.com/watch?v=3LIqqNyGuQE

Pagina Steam: https://store.steampowered.com/app/2824520/Displacement/

https://www.dsogaming.com/wp-content/uploads/2025/04/Displacement-feature-672x372.jpg

Lollauser
23-04-2025, 16:00
Per gli amanti (come me) dei giochi in stile Condemned (capolavoro mai sufficientemente citato), è in arrivo Displacement, action/survivor in prima persona focalizzato pesantemente sul combattimento all'arma bianca e ambientato in una stazione di ricerca polare.
Il tutto sarà condito con una particolare gestione del freddo.


La descrizione mi ricorda vagamente il vecchio e semisconosciuto Cryostasis

Darkless
23-04-2025, 16:30
La descrizione mi ricorda vagamente il vecchio e semisconosciuto Cryostasis

Quello con la fisica dell'acqua che ghiacciava che lo faceva scattare peggio di Crysis ? Ho un vado ricordo, forse lo allegò TGM.

ray_hunter
23-04-2025, 16:30
Che mi dite di questo?
https://www.youtube.com/watch?v=3LIqqNyGuQE&t=91s&ab_channel=IGN
ha un che di Condemned


Per gli amanti (come me) dei giochi in stile Condemned (capolavoro mai sufficientemente citato), è in arrivo Displacement, action/survivor in prima persona focalizzato pesantemente sul combattimento all'arma bianca e ambientato in una stazione di ricerca polare.
Il tutto sarà condito con una particolare gestione del freddo.

Trailer d'annuncio: https://www.youtube.com/watch?v=3LIqqNyGuQE

Pagina Steam: https://store.steampowered.com/app/2824520/Displacement/



Lo citavo anch'io poco sopra

ray_hunter
23-04-2025, 16:32
Quello con la fisica dell'acqua che ghiacciava che lo faceva scattare peggio di Crysis ? Ho un vado ricordo, forse lo allegò TGM.

In quel periodo c'era molta enfasi sulla fisica!!!
Ricordate cosa avevano fatto per Arkham City???

Lollauser
23-04-2025, 16:58
Quello con la fisica dell'acqua che ghiacciava che lo faceva scattare peggio di Crysis ? Ho un vado ricordo, forse lo allegò TGM.

esatto quello
non ricordo che hardware avessi al tempo, ma sicuramente di fascia medio-bassa...facevo tipo 10 fps, e senza che ne valesse la pena :asd:

Xilema
23-04-2025, 17:19
Lo citavo anch'io poco sopra

Ah, non avevo visto.
Sembra sia un progetto dell'Est Europa.
Resto interessato.

Altair[ITA]
23-04-2025, 17:22
Doom, ripeto DOOM, E' per antonomasia spara-ammazza-schiva-bestemmia, freneticamente e come non ci fosse un domani, non scherziamo su :O

ma sicuramente non uno shooter ad arena come gli ultimi due: vai avanti, ammazza tutti in questa arena che non puoi abbandonare, vai avanti, ammazza tutti, eccetera. con una spazzolata di puzzle ambientali [mentre i primi doom manco potevi saltare] nell'ultimo

diciamo che, in senso strettissimo, i veri e unici doom (ovvero sparatutto all'antica maniera: tu, mappe enormi, 3 chiavi, duemila mostri) sono 1, 2 (le varie map pack final , master, etc), 64

Darkless
23-04-2025, 17:28
;48775185']ma sicuramente non uno shooter ad arena come gli ultimi due: vai avanti, ammazza tutti in questa arena che non puoi abbandonare, vai avanti, ammazza tutti, eccetera. con una spazzolata di puzzle ambientali [mentre i primi doom manco potevi saltare] nell'ultimo

diciamo che, in senso strettissimo, i veri e unici doom (ovvero sparatutto all'antica maniera: tu, mappe enormi, 3 chiavi, duemila mostri) sono 1, 2 (le varie map pack final , master, etc), 64

E' quello che mi fece desistere dal riavvicinamento al brand quando uscì il primo Doom "moderno" (per lo meno allora era moderno) il mood, il gore, la frenesia di certi passaggi e l'adrenalina sembravano aver ben ripreso gli originali poi nella recensione fra i difetti lessi: "mappe troppo aperte stile arena" e mi passò ogni voglia.

piwi
23-04-2025, 18:50
;48775185']
diciamo che, in senso strettissimo, i veri e unici doom (ovvero sparatutto all'antica maniera: tu, mappe enormi, 3 chiavi, duemila mostri) sono 1, 2 (le varie map pack final , master, etc), 64

Direi anche io. Storia quasi nulla, realismo zero, giocabilita' al top; aggiungiamo elemento sfida nel trovare i moltissimi segreti, raggiungere i power-up visibili in luoghi apparentemente inaccessibili. Tra i moltissimi disponibli, alcuni "megawad" lasciano quasi inalterate le textures e non aggiungono alcunchè di nuovo riguardo armi ed avversari, ma raccolgono lo spirito dell'originale, buttando l'anonimo protagonista in mappe estese a perdita d'occhio, con proiettili nemici grandi inizialmente quanto un pugno di pixel, i quali raggiungono il giocatore solo dopo molti secondi !

riviero
23-04-2025, 19:03
La descrizione mi ricorda vagamente il vecchio e semisconosciuto CryostasisForse l'avevo finito.. di sicuro l'ho giocato
Non ricordo, roba di 15 anni fa, anzi di più
Mi pare non fosse molto lungo da terminare

ndrmcchtt491
23-04-2025, 19:52
No dai
Si può dire che Doom 3 sia stato bellissimo o meno, che piaccia tantissimo e lo si preferisca, ovviamente non c'è problema, era cmq un titolone.

Ma che sia il "vero Doom" no dai...a meno che uno abbia iniziato direttamente con quello saltando quelli degli anni 90 ;)

Doom, ripeto DOOM, E' per antonomasia spara-ammazza-schiva-bestemmia, freneticamente e come non ci fosse un domani, non scherziamo su :O

Si lo so che i primi 2 sono totalmetne diversi a gameplay dal 3, i titoli dopo dopo hanno cercato di ricreare il gameplay originale credo, ma io personalmente se mi immagino la base marziana infestata dai demoni e i vari mostri infernali e cose cosi... Doom per mè è il 3, senza fare nessun paragone/confronto con gli altri Doom, sopratutto gli originali. Quake lo preferisco proprio per questo a Doom.

La descrizione mi ricorda vagamente il vecchio e semisconosciuto Cryostasis

Bellissimo, finito varie volte, davvero un fps diverso e fuori dal coro sia per la storia che il gameplay, peccato che Physx non girava decentemente neanche con la 1060 su quel titolo :asd:
Però all' epoca era uno spettacolo vedere gli ambienti ghiacciati che se riscaldati si trasformavano

albys
24-04-2025, 21:45
Sto giocando a Doom (2016), e... che bello! Non pensavo, mi sta sorprendendo perchè è molto più completo e raffinato nelle dinamiche solite degli FPS, svela tutte le cose (armi, potenziamenti, aree, modalità etc.) in un modo che trovo sublime.
Finora veramente una rivelazione, pensavo fosse un gioco abbastanza grezzo e invece...

bobby10
24-04-2025, 22:04
Sto giocando a Doom (2016), e... che bello! Non pensavo, mi sta sorprendendo perchè è molto più completo e raffinato nelle dinamiche solite degli FPS, svela tutte le cose (armi, potenziamenti, aree, modalità etc.) in un modo che trovo sublime.
Finora veramente una rivelazione, pensavo fosse un gioco abbastanza grezzo e invece...

È figo concordo. Meglio di Eternal

Silent Bob
25-04-2025, 07:43
Io di Doom ho giocato solo a quelli anni 90.

Quelli recenti ovviamente no, però io li avrei semplicemente separati in "Doom Old Generation" e "New Generation".
Da qui ognuno può preferire quello che vuole.

Io come scritto non ci gioco più da eoni, e ho poco interesse oramai per gli FPS, ma come mi ci son divertito ai tempi, soprattutto per le versioni Modificate di Doom 2 di allora.

PS: in particolare, io ricordo una mod dove sparavi con una gallina mi pare, nonostante le ricerche, non so se falsi ricordi o altro, ma come la ricordavo io mai trovata, ho visto video simili a come la ricordavo io, ma non uguale.

albys
25-04-2025, 14:33
Io ho giocato Doom 3 BFG edition a fine 2023, e mi è piaciuto.
Ha una certa atmosfera horror-spaziale incisiva e affascinante (seppur ovviamente quella dei Dead Space o di Prey 2016 sia superiore anche grazie all'evoluzione tecnica) e il combat è buono come sempre con ID software.

Ora sto giocando a Doom 2016 e mi sta piacendo di più, non c'è paragone, dai.

Questo per dire che spesso qui dentro si critica il nuovo, l'evoluzione dei giochi, ma in realtà ci sono tantissimi prodotti che sono ottimi e decisamente migliori (sotto ogni punto di vista) di quelli che abbiamo amato.
Il fattore nostalgia travolge l'obiettività. ;)

Silent Bob
25-04-2025, 14:55
Questo per dire che spesso qui dentro si critica il nuovo, l'evoluzione dei giochi, ma in realtà ci sono tantissimi prodotti che sono ottimi e decisamente migliori (sotto ogni punto di vista) di quelli che abbiamo amato.
Il fattore nostalgia travolge l'obiettività. ;)

Se permetti un'osservazione, ci sta anche che esiston giochi datati ma ancora pienamente giocabili.
Cui meriterebbero poche modifiche che stravolgimenti veri e propri.
Perché son magari semplici ma sempre divertenti. Ma vuoi i controller o la grafica troppo datata, che non rendono più come rendevano all'uscita.

Cmq qua a criticare il nuovo da quanto ho letto è spesso per prodotti seguiti di seguiti, come gli Assassin Creed ad esempio (a cui ho sempre specificato di aver provato ma poi mai giocati)

Poi sì, la nostalgia stravolge l'obiettività, ma non sempre e non in ogni occasione direi, ma lo fa.

Per questo son uno di quelli che vorrebbe rivedere giochi come Syphon Filter (i primi 3) con poche ma giuste modifiche per i tempi attuali, perché so che la nostalgia magari mi tratta in inganno sul gameplay, ma anche perché non sono più abituato a quel tipo di gioco.

albys
25-04-2025, 15:22
Certo che esistono giochi datati ma ancora ben giocabili. Mai detto questo. :)
Ma moltissimi altri no, oggi sono imbarazzanti.

E invece non si vuol riconoscere, spesso, che anche oggi escono dei grandi titoli. Anzi, molto più belli di quelli belli del passato. :)

L'ho già detto più volte, ma il mondo del gaming è in piena salute dal punto di vista qualitativo, al contrario di quello musicale, del cinema o della narrativa che invece sì da molti anni è in crisi... se non di numeri di qualità certamente.

Xilema
25-04-2025, 15:59
Nel frattempo, nuovo filmato di Doom: The dark ages, con la presentazione di una nuova location mai vista.

https://www.youtube.com/watch?v=DVBI55DbNQI

Tanta roba veramente.

Altair[ITA]
25-04-2025, 19:18
Il fattore nostalgia travolge l'obiettività. ;)


ok, ma hai letteralmente paragonato due cose che di uguale hanno solo il nome "doom".

cruelboy
25-04-2025, 21:37
;48776581']ok, ma hai letteralmente paragonato due cose che di uguale hanno solo il nome "doom".

Esattamente... tra l'altro fatti prima una run "oggi" tipo a Doom 64 e mi fai sapere :asd: :asd: :asd:

Giocati tutti eh, tranne l'ultimissimo che uscì qualche anno fa (eternal)

albys
25-04-2025, 22:49
;48776581']ok, ma hai letteralmente paragonato due cose che di uguale hanno solo il nome "doom".

Sempre FPS sono, scusa.

Se poi non si possono paragonare Doom 2016 con Doom 1-2-3 perché il divario è troppo ampio, allora si conviene con me che oggettivamente i giochi odierni sono decisamente migliori. :)
E ci mancherebbe.
L'anomalia è dove il progresso porta peggioramenti e non migliorie, e ci sono campi o settori dove purtroppo questo succede. Ma nel settore videogames non è così. Ci sono molti titoli straordinari usciti negli ultimi 10 anni, sia fra gli AAA che nei giochi più di nicchia o con budget medio-basso.

Silent Bob
26-04-2025, 07:57
Certo che esistono giochi datati ma ancora ben giocabili. Mai detto questo. :)
Ma moltissimi altri no, oggi sono imbarazzanti.

E invece non si vuol riconoscere, spesso, che anche oggi escono dei grandi titoli. Anzi, molto più belli di quelli belli del passato. :)

L'ho già detto più volte, ma il mondo del gaming è in piena salute dal punto di vista qualitativo, al contrario di quello musicale, del cinema o della narrativa che invece sì da molti anni è in crisi... se non di numeri di qualità certamente.
Ma infatti non ho detto che hai detto quello, dico solo che anche adesso escono giochi "discutibili" e ci sta , che oggi come allora, c'è roba che puoi mettere da parte perché inguardabile e ingiocabile e altra che rimarrà per il futuro.

Detto questo, vedere ste SH che fanno remake* per giochi veramente "recenti" invece di prendere appunto dei vecchi titoloni e dargli una sistemata fa anche abbastanza rabbrividire.

* un po' come al cinema, ci sta che si son posson fare dei remake/reboot, ma dipende molto se il prodotto precedente è lontano dai ricordi del pubblico, o se era un filmaccio o altro ancora, ma in generale in negativo, allora ci sta che qualcuno ci metta mano e lo rifa.

Darkless
26-04-2025, 07:58
Io ho giocato Doom 3 BFG edition a fine 2023, e mi è piaciuto.
Ha una certa atmosfera horror-spaziale incisiva e affascinante (seppur ovviamente quella dei Dead Space o di Prey 2016 sia superiore anche grazie all'evoluzione tecnica) e il combat è buono come sempre con ID software.

Ora sto giocando a Doom 2016 e mi sta piacendo di più, non c'è paragone, dai.

Questo per dire che spesso qui dentro si critica il nuovo, l'evoluzione dei giochi, ma in realtà ci sono tantissimi prodotti che sono ottimi e decisamente migliori (sotto ogni punto di vista) di quelli che abbiamo amato.
Il fattore nostalgia travolge l'obiettività. ;)

Se parli dei Doom il discorso non regge, e basta guardare l'impatto nel settore che hanno avuto i vari titoli della serie.
Doom 3 era carino ma non aveva nulla da spartire con Doom, un nome che rimanda ad un preciso tipo di gameplay al di là del mero essere un fps.
Se poi parliamo di "evoluzione" in generale è praticamente sparita da ogni genere se non per rare eccezioni. Trovi dozzine di giochi carini che non vanno oltre il compitino fatto bene abbellito dagli orpelli grafici moderni. A meno di non virare dai tripla A agli indie, dove oramai da anni si sta in villeggiatura al lago duria.

albys
26-04-2025, 08:52
Se parli dei Doom il discorso non regge, e basta guardare l'impatto nel settore che hanno avuto i vari titoli della serie.
Doom 3 era carino ma non aveva nulla da spartire con Doom, un nome che rimanda ad un preciso tipo di gameplay al di là del mero essere un fps.
Se poi parliamo di "evoluzione" in generale è praticamente sparita da ogni genere se non per rare eccezioni. Trovi dozzine di giochi carini che non vanno oltre il compitino fatto bene abbellito dagli orpelli grafici moderni. A meno di non virare dai tripla A agli indie, dove oramai da anni si sta in villeggiatura al lago duria.

Quel tipo di gameplay, ridotto all'osso, è semplicemente e giustamente morto e sepolto.
Doom 2016 è l'evoluzione di quel tipo di gioco (FPS) e il gameplay è infinitamente più vario e accattivante. Nel genere, s'intende.
Al di là degli scontri, che sono assai adrenalinici (come lo era anche Doom originale) ma ovviamente molto più spettacolari grazie al comparto tecnico (e qui Doom originale non ha "colpe", ci mancherebbe) c'è tutto il resto che è fatto meglio:
Le aree segrete, lo sviluppo delle armi, i nemici, i livelli che sono di una complessità spaventosa anche in verticale.

Si tende a minimizzare sempre troppo i giochi moderni. Giusto criticare le puttanate che escono, giustissimo criticare i remake e i remaster farlocchi, ma c'è anche tanta splendida roba, persino fra gli AAA.

Silent Bob
26-04-2025, 09:42
Ma a farla breve, tra i titoli originali, reboot e spin-off, quale è per voi il peggior titolo?

PS: e sapete che a distanza di anni non ricordo se ho giocato a "Final Doom" della serie originale?

Darkless
26-04-2025, 11:28
Quel tipo di gameplay, ridotto all'osso, è semplicemente e giustamente morto e sepolto.
Doom 2016 è l'evoluzione di quel tipo di gioco (FPS) e il gameplay è infinitamente più vario e accattivante. Nel genere, s'intende.
Al di là degli scontri, che sono assai adrenalinici (come lo era anche Doom originale) ma ovviamente molto più spettacolari grazie al comparto tecnico (e qui Doom originale non ha "colpe", ci mancherebbe) c'è tutto il resto che è fatto meglio:
Le aree segrete, lo sviluppo delle armi, i nemici, i livelli che sono di una complessità spaventosa anche in verticale.

Si tende a minimizzare sempre troppo i giochi moderni. Giusto criticare le puttanate che escono, giustissimo criticare i remake e i remaster farlocchi, ma c'è anche tanta splendida roba, persino fra gli AAA.

Morto e sepolto non direi proprio eh

Altair[ITA]
26-04-2025, 11:41
Sempre FPS sono, scusa.

Se poi non si possono paragonare Doom 2016 con Doom 1-2-3 perché il divario è troppo ampio, allora si conviene con me che oggettivamente i giochi odierni sono decisamente migliori.

mh, no. non intendevo quello.
sono giochi totalmente diversi, la cui unica cosa uguale è il nome e la visuale in prima persona. quindi, ripeto, non è questione di nostalgia: sono semplicemente giochi diversi. ed è giusto che tu possa apprezzare in base ai tuoi gusti quello o quell'altro. ci sta che tu possa oggi voler giocare a qualcosa con gli standard odierni, ci mancherebbe. ma son prodotti diversi. e quindi non puoi dire che il fattore nostalgia travolge l'obiettività, facendo questi due paragoni.

@cruelboy: doom 64 godibilissimo anche oggi. basta "prepararsi" a voler giocare ad un gioco "retro". cioè, se "avvio" doom 64, è perché voglio giocare ad un gioco n64. che aveva quelle caratteristiche in base a quella macchina, a quei tempi. se so già che quelle limitazioni di quei tempi (e di quella macchina) oggi mi farebbero non piacere, non avvio doom 64. ma non c'entra con il punto da me detto ieri. insomma: si possono paragonare doom 1-2 e doom 64, ma non questi che doom 2016. sono proprio giochi diversi, davvero non so come non sia così palese per tutti.

se poi si vuole giocare ad un fifa 99 con gli standard di oggi, mi viene da chiedere perché ci si prepari a voler giocare a fifa 99, oggi.
mentre, dire che fifa 99 sia meglio di fifa 2025, ecco, lì sarebbe un effetto nostalgia che travolge l'obiettività, essendo due giochi praticamente uguali.

Altair[ITA]
26-04-2025, 11:48
Ma a farla breve, tra i titoli originali, reboot e spin-off, quale è per voi il peggior titolo?

PS: e sapete che a distanza di anni non ricordo se ho giocato a "Final Doom" della serie originale?

per me doom eternal, che manco ho finito, è il meno interessante della serie. ma son gusti, ognuno è giusto dica la propria.

final doom comprende le campagne "plutonia" e "tnt evilution". son solo due campagne, e final doom fu semplicemente un mettere su cd ($$$) campagne aggiuntive.

Silent Bob
26-04-2025, 12:05
;48776830']per me doom eternal, che manco ho finito, è il meno interessante della serie. ma son gusti, ognuno è giusto dica la propria.proprio per questo lo chiedo, per vedere se almeno sul peggiore, o cmq meno riuscito, c'è solo un nome o più di uno
;48776830']
final doom comprende le campagne "plutonia" e "tnt evilution". son solo due campagne, e final doom fu semplicemente un mettere su cd ($$$) campagne aggiuntive.

sì lo so, son andato su Wiki, per non fare errori su che tipo di gioco era, ma io ai tempi giocai (e mi divertii) appunto moltissimo all'1, poi al 2 , normale ma soprattutto modificato. E un altro titolo catacomb 3D Abyss, a cui giocai parecchio.

Poi veramente non ricordo se giocai a FD, ricordo che era cmq tempi in cui avevo il primo PC, e mi dedicai ad altro, tra cui MK2 (tra i tanti) e già da quei tempi gli FPS cominciavano ad esser una sorta di contorno (ma non sto a riprendere ciò che ho scritto svariate volte), anche perché tra i miei amici di allora giravano di meno, di più le AG, gli Arcade , i picchiaduro, etc...

;48776826']
se poi si vuole giocare ad un fifa 99 con gli standard di oggi, mi viene da chiedere perché ci si prepari a voler giocare a fifa 99, oggi.
mentre, dire che fifa 99 sia meglio di fifa 2025, ecco, lì sarebbe un effetto nostalgia che travolge l'obiettività, essendo due giochi praticamente uguali.

Una piccola osservazione, anche qua già scritta, smisi di giocare ai giochi di calcio ad inizi 2000, ma a me fifa aveva già rotto le balle dalla versione 98.

Ma sai l'assurdità qual è?
mi capita di giocare a SWOS adesso, mi è capitato di riprovare Fifa 94 che su PC ci ho giocato una marea di volte, oppure in passato di giocare a qualche Arcade però più su mame che quando andavo in sala giochi (tipo Supersidekicks), sembrerà una stronzata, ma non è nostalgia, questi son più "grezzi" ma più divertenti da giocare.

Fifa cominciai ad odiarlo , anche perché oltre ad esser più lento di PES (ancor più lento di Winning Eleven), avevano cominciato ad abbellire il menù di tante cose e mettere i giochetti basati su combinazioni dove i giocatori facevano finte e quant'altro, e a me, boh, non divertivano.
Però magari c'è gente che si diverte di più a rigiocare ai vecchi fifa, ai vecchi giochi di basket (senza passare ad inizi 90 o prima), che ai titoli moderni, pieno di cose che a magari per uno che vuol fare una partita veloce non interessano.

Gnubbolo
26-04-2025, 12:58
gioco calcio moderno:
vuoi tirare a giro ? schiaccia pulsante C per tirare a giro.
vuoi tirare forte ? schiaccia pulsante V per tirare forte.
vuoi tirare a banana ? schiaccia pulsante B
vuoi fare la rovesciata ? schiaccia questo e schiaccia quell'altro.
skill reale ? bassa.

Sensible Soccer:
vuoi tirare da fuori area ? fai una mezzaluna col joystick
vuoi tirare alla del piero ? idem come sopra ma dalla trequarti
skill ? superiore, perchè c'è una interazione reale con la palla.

Kick Off:
skill ? alta. perchè la palla non è "magnetizzata", richiede un controllo costante da parte del giocatore. ( a me non piace ).

FPS moderno pesantemente scriptato:
vuoi scalare roccia ? schiaccia pulsante B per script mantle, con animazione di 2 secondi..
vuoi sparare lontano ? schiaccia mouse per iron sight ( la prima cosa sbagliata introdotta negli fps che io ricordi ).
vuoi recuperare energia ? schiaccia pulsante K per il bendaggio.
etc etc etc

Gioco vecchio ?
dipende.. alcune cose si potevano fare con cvars e binding senza grossi vincoli. non mi dilungo ma a livello pro online si facevano cose turche aggiungendo "features" con script alquanto fantasiosi :asd: tipo script per girarsi di 180°, warpare, tirare granate in salto sempre perfette, etc etc
però nelle cose basilari era mira, spara, corri, strafa, salta.
per recuperare energia si camminava sopra i medikit, per arrampicarsi si doveva saltare senza animazioni che rallentano la reattività del tuo omino. etc etc

Silent Bob
26-04-2025, 13:07
A farla breve le limitazioni tecnologiche di allora non permettevano di fare molte cose, ma io mi son limitato a dire che mi divertivo (e mi diverto) di più con i vecchi giochi di calcio che con quelli moderni.

Può valere su tutto?
non so

Può valere sugli FPS e altri tipo di giochi?
non ho idea.

Certo è che molti giochi dell'epoca avrebbero benificiato di tante innovazioni tecnologiche successive, ed altri funzionano bene come allora.

E cmq Sensible è da prendere da esempio fino ad un certo punto, ai tempi, negli anni 90, oltre il dualismo Fifa/PES c'erano tanti altri giochi, arcade e non (cioè, ve lo ricordate Bomba 98? mi è ricapitato sotto gli occhi anni fa che avevo rimosso e non solo quello ci sarebbe da citare) con visuale 3D (e non dall'altro) e con controlli vari, ma non tutti erano riusciti e divertenti, anzi, certe ciofeche alcune di questi che per fortuna son rimasti ricordi che manco la nostalgia salva troppo. Escludendo cmq i giochi manageriali ovviamente.

Per esempio i picchiaduro, se ci gioco preferisco roba inizi 90 e inizi 2000, ma non molto la roba dopo, ma non per nostalgia, o almeno non solo quello.

Gnubbolo
26-04-2025, 15:29
i giochi vecchi sono molto migliori sia in multi che i single. i giochi di oggi sono per cerebrolesi.

non esiste nessun dualismo con sensible soccer, fanno campionati internazionali tutt'ora, gli altri giochi erano usa e getta.

Silent Bob
26-04-2025, 15:44
i giochi vecchi sono molto migliori sia in multi che i single. i giochi di oggi sono per cerebrolesi.
qua ognuno può pensarla come vuole comunque

non esiste nessun dualismo con sensible soccer, fanno campionati internazionali tutt'ora, gli altri giochi erano usa e getta.
non ho parlato di dualismo di e con sensible :confused:
anche se ai tempi è uscito qualcosa che lo "copiava" diciamo così, ora non ricordo il nome, ma c'era, ma il mondo di SS era cmq un qualcosa a parte (non paragonabile o confrontabile con il resto). Meglio (ri)specificare, che uso Swos 2020, e che se ti crei un'account puoi pure fare sfide e speedrun.
Ma senza quello puoi fare tantissime modifiche, tipo scegliere lo sfondo che vuoi, le musiche vuoi, la telecronaca che vuoi (tipo Pardo, o Pizzul come ce l'ho adesso), i cori da stadio che vuoi, e tanto altro, oltre ovviamente aggiornare le rose e tornei.

Però non è bello fare sta sorta di omogeneizzato, gli arcade erano una cosa, i giochi per PC e Console erano altra.
Ovviamente per arcade erano limitati a farti spendere il più possibile. Ma appunto alcuni giochi erano divertenti, a me non piaceva Virtua Striker ma c'è chi spendeva una cifra per giocarci, a citarne un altro.

Gnubbolo
26-04-2025, 15:58
erano molto accurati i giochi arcade che uscivano in concomitanza con i campionati del mondo.
essendo poca la memoria nelle cartucce potevano concentrare l'attenzione su alcune squadre memorabili e provare a imitare il fisico dei calciatori.
con gli sprites facevano capolavori incredibili. quei giochi pur essendo molto scriptati ( tipo 4 o 6 bottoni + joystick ) erano spettacolari, divertenti, però non sono diventati longevi perchè la curva d'apprendimento era facile da scalare. ho citato kick off non a caso, mi faceva sclerare la palla che andava dritta :mad:, un pò di piede magnetico ci voleva, è stata questa l'intuizione di sensible, correggere un bel gioco e renderlo piacevole, poi alcuni giocatori avevano qualità del piede e velocità diverse quindi rendevano il mercato ( ottimo per il sigleplayer ) più interessante.


graficamente molto bello era Manchester United, ma era lentissimo nel gameplay, ingiocabile. mancava TUTTO quello che era importante negli arcade da bar + la velocità di sensible + la skill richiesta.
credo sia il peggior gioco del calcio tra quelli considerati evoluti.
poi ci sono i giochi meme, ma non discutiamo di quelli.. tipa Gazza.. quello ed altri simili erano meme, una porcheria :asd:

Silent Bob
26-04-2025, 16:07
Oddio, di giochi "porcheria" calcistici ce ne son parecchi , proprio per quello che per me da un certo punto in poi, almeno nelle console/PC, Fifa e Pes hanno messo le balls in testa a tutti.
Anche se c'erano giochi secondari non riuscitissimi ma che avevano qualcosa di particolare che ti rimaneva impresso.
Ora pure qua non ricordo il titolo, ma era per PS1.
Era un gioco che ti permetteva di rigiocare alcune finali tra coppe, mondiali (europei? non ricordo qua), da un certo minuto con gli stessi giocatori.
Per cercare di ribaltare il risultato.
Ricordo che non ci ero riuscito soprattutto con 1. Ma aveva dei controlli orridi che se fosse stato un fifa o pes, o simile, sarebbe durato almeno altri 2-3 seguiti.

Poi appunto, c'erano limitazioni di sorta e quindi ovviamente non era possibile aver tutto. Ma inizialmente molti giochi arcade sovrastavano i giochi console fino a quando non cambiarono le cose (discorso Neo geo a parte per ovvi motivi).

Darkless
26-04-2025, 16:10
Sensible Soccer:
vuoi tirare da fuori area ? fai una mezzaluna col joystick
vuoi tirare alla del piero ? idem come sopra ma dalla trequarti
skill ? superiore, perchè c'è una interazione reale con la palla.


Hai dimenticato la vera feature di SWOS: vuoi che il tuo portiere pari i rigori avversari ? Devi avere la squadra più costosa di lui :asd:

Silent Bob
26-04-2025, 16:15
In Swos 2020 tra le tante configurazioni che puoi fare, c'è quella di rendere il portiere più "forte"

Darkless
26-04-2025, 19:24
In Swos 2020 tra le tante configurazioni che puoi fare, c'è quella di rendere il portiere più "forte"

Parlo dell'originale ovviamente. Ad ogni modo da SWOS sono poi nati diversi progetti/mod indipendenti negli ultimi anni ed ha ancora molti appassionati.

Sus team sto aspettando scontino questo:
https://store.steampowered.com/app/1887010/Tiny_Football/

Lollauser
26-04-2025, 20:13
Sus team sto aspettando scontino questo:

https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1Uq1ZHVMf7iibIGF7gfEZ1V725rCifwFVil gioco di calcio di Lupo Solitario? 🤔

Silent Bob
27-04-2025, 08:06
Parlo dell'originale ovviamente. Ad ogni modo da SWOS sono poi nati diversi progetti/mod indipendenti negli ultimi anni ed ha ancora molti appassionati.


Tecnicamente il gioco è originale, con Swos2020 modifichi tanti aspetti, ma riguardo principalmente database e grafici.
Quella al portiere è invece una delle modifiche che cambiano il gameplay, ma solo il portiere (o cmq mai fatto altre mod a parte quelle grafiche, quindi ora manco mi ricordo).

Ad ogni modo è il sistema più veloce per adattare il gioco ai tempi moderni, la più grossa pecca?
proprio il database, non so perché a volte non si aggiorna il giusto, tipo adesso, dall'ultimo update ho le squadre di inizio campionato di 2 anni fa.

Xilema
27-04-2025, 11:24
In the frattemp, per gli amanti degli open world in stile Bethesda, ma un po' più contenuti, in stile Obsidian, il 23 maggio uscirà Tainted Grail: The Fall of Avalon, rimasto in early access per diversi mesi.
Il gioco è una sorta di rivisitazione fantasy della storia di Re Artù.
Si tratta di un gioco ben distante dal tripla A, a tratti quasi indie, ma la qualità complessiva sembra buona

Trailer dell'uscita: https://www.youtube.com/watch?v=utDgF27366E&t=4s

https://images.kinguin.net/g/carousel-main-mobile/media/images/products/6425360e8dfbbd0001310549_d8e9254433853b58d84744c7d36b54ca.jpg

https://www.alwaysforkeyboard.com/wp-content/uploads/2024/04/tainted_grail_fall_of_avalon_1-1024x576.jpg

euscar
27-04-2025, 14:39
In the frattemp, per gli amanti degli open world in stile Bethesda, ma un po' più contenuti, in stile Obsidian, il 23 maggio uscirà Tainted Grail: The Fall of Avalon, rimasto in early access per diversi mesi.
Il gioco è una sorta di rivisitazione fantasy della storia di Re Artù.
Si tratta di un gioco ben distante dal tripla A, a tratti quasi indie, ma la qualità complessiva sembra buona


Grazie per la segnalazione.
Ho visto che c'è anche la demo ... quando troverò un po' di tempo (fine giugno) lo proverò, chissà che non sia il mio prossimo acquisto.

Xilema
27-04-2025, 15:44
Grazie per la segnalazione.
Ho visto che c'è anche la demo ... quando troverò un po' di tempo (fine giugno) lo proverò, chissà che non sia il mio prossimo acquisto.

Prego, sembra un progetto quantomeno interessante.

Darkless
27-04-2025, 17:45
il gioco di calcio di Lupo Solitario? ��

Ahaha no, avevo negli appunti un altro link che stavo condividendo su altri lidi.
Questo è il link corretto:

https://store.steampowered.com/app/1887010/Tiny_Football/


Ad ogni modo è il sistema più veloce per adattare il gioco ai tempi moderni, la più grossa pecca?
proprio il database, non so perché a volte non si aggiorna il giusto, tipo adesso, dall'ultimo update ho le squadre di inizio campionato di 2 anni fa.

Oh bhè io giocai a Fifa 13 per quasi 10 anni senza rose aggiornate :asd:

bubba99
27-04-2025, 20:33
il gioco di calcio di Lupo Solitario? 🤔

immagino che le partite si decidono con un lancio di dadi, un po' come accade nella realtà :D
che poi esiste bloodbowl quindi non siamo tanto distanti come concetto.

alexbilly
28-04-2025, 07:09
Io mi sono scaricato football life 25 dal sito https://www.pessmokepatch.com/ più le facce reali e lo switch per mettere i tasti del pad xbox a video. È sostanzialmente l'ultimo pes distribuito da Konami patchato al 2025, comprensivo di modifiche al gameplay e introduce una telecamera "tv" molto credibile. Il gioco è compreso nell'installer, non serve altro. Non è perfetto ma la ritengo la miglior soluzione free se si vuole fare una master league, in attesa che si decida Konami.

Silent Bob
28-04-2025, 08:24
Ahaha no, avevo negli appunti un altro link che stavo condividendo su altri lidi.
Questo è il link corretto:

https://store.steampowered.com/app/1887010/Tiny_Football/
sinceramente?
costa troppo per quel che offrono e non ci giocherei manco regalato

Cmq ho ritrovato quel che dicevo, era questo:
https://www.youtube.com/watch?v=MBcr2va2vcU
ma ancora non sono riuscito a togliermi un dubbio, per la poca voglia di veder i gameplay, ma ricordo che , forse in questo, quando un giocatore si infortunava, al contrario di SWOS arrivava la barella.
Peccato ne uscì solo 1, ed i creatori erano i Croteam (sì, quelli di Serious Sam e Talos Principle), mi sarebbero piaciuti dei seguiti, ma erano appunto molto simili a Swos e probabilmente non sarebbero andati cmq avanti.

Non che SS stesso non fosse differente da giochi usciti prima, ma la differenza tra Microprose e Dino Dini (più altri) già si notava.



Oh bhè io giocai a Fifa 13 per quasi 10 anni senza rose aggiornate :asd:
Io ricordo che nel periodo che ci giocai di più a Swos, a metà anni 90, ero già stufo di legger sempre i soliti nomi per squadra, preferivo i giochi senza licenza come Pes appunto.
Nomi storpiati, chiaramente si capiva, in gran parte a chi si riferivano, ma potevi anche non darci peso.

bubba99
28-04-2025, 20:25
In the frattemp, per gli amanti degli open world in stile Bethesda, ma un po' più contenuti, in stile Obsidian, il 23 maggio uscirà Tainted Grail: The Fall of Avalon, rimasto in early access per diversi mesi...

bellino, artisticamente mi sembra ispirato, lo avevo già in lista ma lo avevo dimenticato. Che poi tanto un progetto dalle dimensioni più contenute può comunque essere ben bilanciato in termini di qualità complessiva e in generale più curato di molti AAA, la direzione artistica unita a buoni effetti può mascherare entro certi limiti un comparto grafico non all'ultimo grido (che è comunque l'ultima cosa che guardo) ecc, l'importante è che abbia una sua identità.

Ha anche l'armatura per il cavallo che si vede alla fine del video come in skyrim. :sofico:

ps mi piace il mood più "dark" che ha il gioco.

Lollauser
28-04-2025, 20:42
ah finalmente esce, buono a sapersi
a memoria dovrebbe essere la cosa più simile a un tes, in circolazione al momento.. a parte ovviamente Newblivion

riviero
28-04-2025, 21:54
quest'anno gli appassionati di a/rpg non possono lamentarsi, è quasi un continuo. Non pensavo che uscisse già a fine maggio

daviderules
30-04-2025, 11:01
A farla breve le limitazioni tecnologiche di allora non permettevano di fare molte cose, ma io mi son limitato a dire che mi divertivo (e mi diverto) di più con i vecchi giochi di calcio che con quelli moderni.

Può valere su tutto?
non so

Può valere sugli FPS e altri tipo di giochi?
non ho idea.

Certo è che molti giochi dell'epoca avrebbero benificiato di tante innovazioni tecnologiche successive, ed altri funzionano bene come allora.

E cmq Sensible è da prendere da esempio fino ad un certo punto, ai tempi, negli anni 90, oltre il dualismo Fifa/PES c'erano tanti altri giochi, arcade e non (cioè, ve lo ricordate Bomba 98? mi è ricapitato sotto gli occhi anni fa che avevo rimosso e non solo quello ci sarebbe da citare) con visuale 3D (e non dall'altro) e con controlli vari, ma non tutti erano riusciti e divertenti, anzi, certe ciofeche alcune di questi che per fortuna son rimasti ricordi che manco la nostalgia salva troppo. Escludendo cmq i giochi manageriali ovviamente.

Per esempio i picchiaduro, se ci gioco preferisco roba inizi 90 e inizi 2000, ma non molto la roba dopo, ma non per nostalgia, o almeno non solo quello.

O anche Libero Grande :asd:

Silent Bob
30-04-2025, 12:21
O anche Libero Grande :asd:

Esatto, tra i più citati in rete, escludendo gli arcade, SWOS, e i manageriali, LG e Bomba son i nomi che girano di più.

Ce ne erano anche altri, ma spesso leggi sempre sti 2.

piwi
01-05-2025, 03:28
Finito Secret Of Evermore ... su emulatore SNes ... ! Tra lavoro, impegni personali / familiari, matrimonio, viaggio di nozze etc.etc.etc. ci ho messo "solo" tre mesi e mezzo :) Bello. Ma, tra i coevi JRpg d'azione, gli preferirei i vari Soul Blazer e seguiti ... più "adulti".