PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

Retro-PC-User-1
15-06-2023, 10:00
Un momento, come scritto più volte, io gioco ai JRPG una volta ogni tot. anni, ma nel caso dell'VIII si parla proprio del periodo di uscita.

Io mi ricordo che in molti JRPG c'è anche la possibilità di evitare di affrontare i nemici usando un Item,una magia, non so, mi dici che in quello non era possibile?
Nello specifico non lo ricordo, ma mi pareva possibile una cosa del genere.

io non ho mai farmato e infatti sono incredibilmente sotto-livellato : ho battuto Tiamat con tutti i personaggi a livello 22! il livello consigliato è 34.
Final Fantasy non è un gioco facile, e se ti rifiuti di farmare diventa quasi impossibile.
Se saltassi anche i Random Encounters, sarebbe impossibile :)

è proprio un tipo di ripetitività che non mi diverte, sicuramente considerando la fama della serie, a molti piace (o la sopportano perchè la trama è coinvolgente)

edit :
ho finito Final Fantasy ! :)
personaggi al livello 26 (non avevo nemmeno incantesimi dell' 8 circolo durante lo scontro con Chaos, il boss finale ).
Sono entrati nel dungeon finale a livello 22 e tutti gli altri livelli li hanno fatti li

GoFoxes
19-06-2023, 09:05
Finito Chained Echoes in quasi 50 ore. Una delle più belle esperienze ludiche che ho avuto da Baldur's Gate.

Vorrei un seguito, Matthias Linda dovrebbe essere assunto da MS e dovrebbero dargli un team, altro che a Darrell Gallagher o comprare Activision, mannaggia a loro.

Ora sto provando a millarlo, ma potrei fare un new game + che vedo mi si è sbloccato, anche se il post game (che poi ti ricarica pre scontro finale) è divertentissimo perché i collezionabili sono tra i più intelligenti mai visti in un gioco.

Esempio, completare la reward board
https://www.thegamer.com/chained-echoes-reward-board-guide/
che è una delle idee più interessanti che ho visto in un gioco recente

oppure uccidere tutti i mostri unici. In ogni area c'è un personaggio legato alla gilda degli avventurieri, da trovare, che ti dà indizi su dove trovare o far apparire i due mostri unici di quell'area, e quindi appunti e esplorazione.

In giro per il mondo si trovano rusty weapons, ho sbloccato un famoso fabbro che, ottenendo un particolare item (ottenibile anche dalla reward board), le porta all'antico splendore

Oppure esplorare ogni area per sbloccare tutto il bestiario, ma non solo, c'è uno dei 12 componenti del party, Tomke, che ha scordato tutte le sue abilità. Se le ricorda mangiando... ora certe tipologie di nemici possono essere letteralmente mangiati da Tomke se la salute è sotto un certo livello, e questo sblocca il ricordo di una abilità.

Ogni volta si vende qualcosa vengono sbloccati dei deal, che possono essere un pacchetto di ingredienti o una particolare armature, per acquistare questi deal si deve avere abbastanza denaro e diversi ingrediente. Uno dei personaggi arruolabili alla base (perché c'è pure una base da espandere arruolando gente in giro per il mondo, così come una nave volante per esplorare l'intero continente) permette di sapere quale mostro droppa quale item e dove lo si può incontrare.

Non ci sono scontri casuali, i mostri son sparsi per l'area e il respawn avviene ogni tot, non basta uscire e rientrare nell'area, e verso circa metà gioco si entra in posso di sky armor, che nella maggior parte delle aree (all'aperto) permette di esplorarle volando, sopra ai nemici e a tutti gli ostacoli, cosa che facilità e rende meno tediosa l'eventuale ricerca di collezionabili.

L'aggiunta del viaggio veloce sempre disponibile, la possibilità di fuggire da ogni battaglia e il fatto che al termine di ogni battaglia i personaggi recuperino tutta la salute e i punti abilità, lo rende il jrpg forse meno tedioso esistente... il combat system è assolutamente il fiore all'occhiello e già a livello normale costringe a sfruttare tutti i personaggi (si può impostare formation, equipment e skills attive in base al nemico) e gli item a disposizione (a volte si è sorpresi da mostri, ma basta premere un tasto come scritto per fuggire, si va nel bestiario, si guardano le info, ci si prepara e si torna a fare lo scontro). Il passaggio di livello non esiste, in punti specifici o dalla reward board di ottengono shard che possono essere usati per sbloccare abilità (1 shard 1 abilità per tutti i personaggi, anche quelli aggiunti dopo). Ogni tot abilità sbloccate se ne attivano altre selezionabili.

Peccato a un certo punto finisca, credo sia la storia più interessante e meno scontata abbia trovato in un videogioco, almeno recentemente, e con premesse relativamente originali per il media... è proprio piacevole proseguire per scoprire che sta succedendo (in giro ci sono anche una manciata di lore book che raccontano storia e geografia del mondo di gioco. Poca roba, ma interessante da leggere per il contesto),

Silent Bob
20-06-2023, 12:03
Tralasciando il modo di fare che ha la IOI, ho oramai iniziato Hitman 3, e devo dire che pur non avendolo ancora finito, le singole missioni, finora, mi piacciono di più di quasi tutte quelle del 2.

Per fortuna con il 2 ero parecchio avanti e per via della Legacy avevo giocato anche tutto il resto del primo gioco, quindi a parte le storyline principali, quasi tutto il 2ndario che avevo fatto in tutte le missioni precedenti è stato riportato al 3. Compreso tutto quello che avevo sbloccato ai tempi (anche se alcune cose te le ritrovi cmq "sbloccabili" in game).

E finalmente son riuscito a fare il primo bersaglio elusivo, che già con il 2 avevo lisciato di poco, non so se è buono come risultato, ma esser arrivato al 500/501 (non ricordo di preciso) posto a prima botta non è male, almeno per me.
Contando la media di "mostri" che ci sono la sopra (41 secondi ho letto).

Ora spero che esca qualche offerta per la Deluxe, per sbloccare tutto.

bubba99
20-06-2023, 13:11
@GoFoxes

vedo che hai preso the last campfire, poi dimmi cosa ne pensi, si trova a poco oramai e se capita in un bundle potrei farci un pensierino se é carino come sembra.

GoFoxes
20-06-2023, 13:25
@GoFoxes

vedo che hai preso the last campfire, poi dimmi cosa ne pensi, si trova a poco oramai e se capita in un bundle potrei farci un pensierino se é carino come sembra.

Appena iniziato, ma non mi sta esaltando a dire il vero...

mo' qualsiasi gioco inizio lo finisco e se posso lo completo o quasi, quindi sarò più preciso tra un po' (al momento Chained Echoes ha precedenza su ogni cosa).

tobyaenensy
20-06-2023, 15:58
@GoFoxes

vedo che hai preso the last campfire, poi dimmi cosa ne pensi, si trova a poco oramai e se capita in un bundle potrei farci un pensierino se é carino come sembra.

È un gioco carino, a pochissimo si può prendere tranquillamente.
Se vuoi sapere qualcosa chiedi pure.

SergioTS
21-06-2023, 08:52
Era un gioco che volevo prendere tempo fa, solo che il dubbio che mi rimane è uno, ma non è terribilmente ripetitivo?
Vedendo i filmati la mia impressione è questa.

assolutamente non è ripetitivo, anzi trovo che anche le azioni 'necessariamente' ripetitive (p.es. rimozione accampamenti) sono state rese varie e interessanti. se in offerta è un acquisto che non si rimpiange

Retro-PC-User-1
21-06-2023, 10:01
Io ho finito un altro pò di vecchi giochini negli ultimi giorni
(durano da pochi minuti a 1h massimo)

- Donkey Kong arcade classic (NES 1987)
- Donkey kong Jr. arcade classic (NES 1987)
- Mario Bros arcade classic (NES 1987)
sono giochi usciti come Arcade molto prima delle date di rilascio NES USA, quindi hanno una semplicità che ora disarma : non era ancora presente la possibilità di scrolling -

Marble Madness (Amiga 1986 + Arcade + NES +MS) stupenda trasposizione su amiga, l'ho finito di seguito con 4 console per confrontarlo: un arcade stupendo riportato su Amiga in modo perfetto. le altre conversioni perdevano qualcosa

Commando (NES 1986): solo 3 livelli, poi si ripetono per 3-4 volte con difficoltà crescente. mi è piaciuto poco
Trojan (NES 1987) : gioco breve e che non fa in tempo ad annoiare. positivo sec me
Astro Warrior (MS 1986): shot em up con pochissime pretese, ma una navetta che si controlla benissimo. divertente e facile. finito in 6-7 minuti

Kid Icarus (NES 1987) : ecco, questo gioco famosissimo ed uscito con le stesse pretese di "Legend of Zelda" e "Metroid" per me è completamente negativo, proprio nel comparto gameplay. un gioco brutto che non consiglio.

erano i primi tioli che usciti che contenevano il circuito di memory mapping che permetteva al nes di utilizzare altra memoria per tiles presente sempre all'interno della cartuccia. (in più funzioni di scrolling su + piani e una batteria per salvare)
la scatola grigia era fatta apposta per mostrare la superiore qualità di questi giochi
ma per me Kid icarus proprio non rientra nemmeno tra i giochi sopportabili

Max_R
21-06-2023, 10:12
Io sto alternando Street Fighter 6 a Nobody Saves the World e Grid Legends

Silent Bob
21-06-2023, 10:54
assolutamente non è ripetitivo, anzi trovo che anche le azioni 'necessariamente' ripetitive (p.es. rimozione accampamenti) sono state rese varie e interessanti. se in offerta è un acquisto che non si rimpiange

Chiedevo, cioè, a me è capitato di giocare a Mafia III (a citarne uno recente) dove ti ritrovavi a rifare più o meno le stesse cose in altri contesti, non che mi abbia fermato (più i bug che non mi hanno permesso di prender certi trofei che non ho intenzione di rifare), sia chiaro.

Son ancora indeciso se prenderlo o no, giocando a Hitman 3, e con il Trilogy di GTA da giocare per l'ennesima volta, ci sto pensando su


Kid Icarus (NES 1987) : ecco, questo gioco famosissimo ed uscito con le stesse pretese di "Legend of Zelda" e "Metroid" per me è completamente negativo, proprio nel comparto gameplay. un gioco brutto che non consiglio.

E' uno dei giochi recenti a cui ha dedicato una puntata l'Angry Video Game Nerd
, la penultima letteralmente (che non a caso il nome iniziale era "The Angry Nintendo Nerd" dedicato ai giochi pessimi del Nintendo)

Roland74Fun
21-06-2023, 19:29
Sto trascinandomi a stento con Just Cause 2. Nonostante graficamente faccia ancora una discreta figura, c'è un abisso dopo che hai giocato JC3 e JC4, soprattutto come libertà di azione storia e sensazione di libertà.

albys
21-06-2023, 20:35
Eh, lo immagino.
Rischiosissimo giocare giochi precedenti della stessa serie...
Io il 2 l'ho finito anni fa, 3 e 4 li ho ma mai installati.
Magari il 3 prima di cambiare pc lo gioco. Anche se sono lunghissimi sti Just Cause... 70/80 ore partono facili.

Roland74Fun
21-06-2023, 20:41
Il 3 l'ho giocato dopo il 4 ed è il doppio più divertente. È un tripudio sfracassamento totale esplosioni, volo, cazzeggio ecc....

Retro-PC-User-1
22-06-2023, 20:14
E' uno dei giochi recenti a cui ha dedicato una puntata l'Angry Video Game Nerd
, la penultima letteralmente (che non a caso il nome iniziale era "The Angry Nintendo Nerd" dedicato ai giochi pessimi del Nintendo)

non lo avevo visto, tnx :)

Silent Bob
23-06-2023, 08:46
non lo avevo visto, tnx :)

Di nulla!

E cmq oramai AVGN fa uscire i video per inerzia, non molti di quelli recenti sono veramente divertenti, infatti preferisco di più il lato "tecnico" delle recensioni, che quando cerca di fare umorismo per forza.

GoFoxes
23-06-2023, 12:37
Io quasi millato Chained Echoes, mi manca un achievement in quasi 60 ore. Devo andare a recuperare 5-6 risorse droppate da mostri unici e ho finito. E' il gioco che più mi ha ricordato l'esperienza della saga di Baldur's Gate in 25 anni, lo consiglio a chiunque (sta in sconto su Steam ora, di poco, ma comunque in sconto).

Ora riprendo The Last Campfire e vado a finirlo/completarlo, poi credo (scadendomi anche il Pass e quindi il Gold il 18 luglio) che riprenderò il backlog, nello specifico (ri)giocherò Heart of Stone che mi manca un achievement, provando a ottenere anche quello che mi manca di tutto TW3 base (50 headshot) e poi inizierò Blood & Wine, nel frattempo vado a completare anche Control Ultimate Edition (sto a missione 8/10) per fare poi i DLC che mi interessano (e forse prenderò Alan Wake Remastered, gioco che millai al tempo di x360). Poi se ho voglia rifarò una partita a CP2077 anche in questo caso per ottenere gli achievement mancanti.

albys
23-06-2023, 13:07
Io sto giocando Blood & Wine dell'immortale The Witcher 3, un DLC che è in pratica un gioco intero per l'esperienza che regala.
Graficamente e artisticamente SONTUOSO, anche usando la versione classica 1.32 (no next-gen).

C'è poco da fare, anche solo vagabondare per Touissant o bersi virtualmente un calice di quelli buoni a qualsiasi ora della giornata è una esperienza speciale! :D

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822323150/4FE3970AB6E5D527EEE2C7B8D3C7CAB8D89B0A26/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822336276/60635A545746C42A55FC39C5B2DE20BB7A25FB9E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822410306/C20B791111127AE9F742B31E3905C630E5CECDB5/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Ezechiele25,17
23-06-2023, 13:59
Io sto giocando Blood & Wine dell'immortale The Witcher 3, un DLC che è in pratica un gioco intero per l'esperienza che regala.
Graficamente e artisticamente SONTUOSO, anche usando la versione classica 1.32 (no next-gen).

C'è poco da fare, anche solo vagabondare per Touissant o bersi virtualmente un calice di quelli buoni a qualsiasi ora della giornata è una esperienza speciale! :D

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822323150/4FE3970AB6E5D527EEE2C7B8D3C7CAB8D89B0A26/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822336276/60635A545746C42A55FC39C5B2DE20BB7A25FB9E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822410306/C20B791111127AE9F742B31E3905C630E5CECDB5/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Beh, capolavoro assoluto

riviero
23-06-2023, 16:10
bei paesaggi.. chi lo direbbe che sono pieni di fantasmi, mostriciattoli e draghi

Lollauser
23-06-2023, 16:31
Io sto giocando Blood & Wine dell'immortale The Witcher 3, un DLC che è in pratica un gioco intero per l'esperienza che regala.
Graficamente e artisticamente SONTUOSO, anche usando la versione classica 1.32 (no next-gen).

C'è poco da fare, anche solo vagabondare per Touissant o bersi virtualmente un calice di quelli buoni a qualsiasi ora della giornata è una esperienza speciale! :D

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822323150/4FE3970AB6E5D527EEE2C7B8D3C7CAB8D89B0A26/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822336276/60635A545746C42A55FC39C5B2DE20BB7A25FB9E/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2023853171822410306/C20B791111127AE9F742B31E3905C630E5CECDB5/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Grandissimo gioco e gran espansione :sofico:
Come ho scritto qua o nel thread ufficiale (giustamente noi giocatori vecchietti cominciamo ad avere scarsa memoria :p ) anch'io l'ho giocato recentemente, da quando con l'ultimo hotfix la versione RT è diventata finalmente giocabile (probabilmente perchè hanno tolto quasi tutti gli effetti RT :asd:)...ho mollato al combattimento finale perchè mi oneshotta e quando ricarichi bisogna sorbirsi tutta la cut scene più 1-2 stage di combattimento preliminare :rolleyes:
speriamo mi torni voglia perchè di riprovare perchè voglio arrivare alla fine

Retro-PC-User-1
23-06-2023, 16:57
Ho appena finito Action Fighter (MS 1986)

http://www.captainwilliams.co.uk/sega/mastersystem/actionfighter/images/case.jpg

il gioco punta tutto sulla grafica, infatti mi aveva fatto una bellissima impressione.
Ora che è finito lo odio e lo sconsiglio a tutti
Ci si lamenta dei giochi recenti per il fatto che non siano stati testati a modo, ma ricordiamoci anche del passato
Un gioco che nessuno dei programmatori si sarà mai degnato di finire o di capire se è tollerabile e divertente quello che succede dopo il primo livello

hanno pensato : è breve, quindi mettiamoci troppi nemici,uno sopra l'altro, che compensa.

è un gioco con visuale dall' alto in cui si spara e si guidano moto/auto/autovolanti

si muore perchè gli spite scompaiono di continuo e lo schermo ne è pieno completamente, contro ogni logica

il limite hw di numero di sprite sulla stessa linea li fa scomparire, ma questo è il MS, una console con un bell' HW, persino sul nes riescono a fare di meglio con un pò di cura (ha solo 8 sprite per linea)

il gioco vi fa impazzire, non è semplicementedifficile,è fatto male, nessuno si è curato di creare un gameplay divertente: è solo un casino che ti salta addosso.
+ la noia : esempio il boss finale ti spara addosso di continuo da più torrette e colpirlo 2 volte al minuto è già tanto (senza farsi colpire). il boss richiede 80 colpi in tutto. che divertimento

l' unica cosa positiva è che a forza di migliorare, si diventa cosìcompetenti con il gioco da non credere a cosa siamo in grado di fare. insomma ci si sorprende di se stessi, perchè il gioco ti porta proprio a dover tirare fuori più riflessi di quanti ne abbiamo mai avuti



Per finirlo mi ha stressato di brutto e tuttora non credo che riuscirei a rifarlo
io lo sconsiglio. magari giocate il primo livello e poi mollatelo.

Ezechiele25,17
23-06-2023, 17:03
spettacolare retro-recensione :D

Onore a te per la pazienza!

Retro-PC-User-1
23-06-2023, 17:29
spettacolare retro-recensione :D

Onore a te per la pazienza!

thanks Ez :D

GoFoxes
27-06-2023, 09:40
Dopo aver millato Chained Echoes sto proseguendo a provare a completare (non succederà mai) Ghostwire Tokio, dopo aver finito sia la main story, che tutte le side mission che il DLC.

La nuova politica è finire e completare (achievement) tutti i giochi che inizio, senza iniziarne nuovi se il totale degli achievement che mi mancano supera i 100 o ne devo finire più d'uno... e funziona.

Ghostwire Tokio richiede troppo per essere completato e pazienza, tra l'altro è Game Pass che mi scade il 18 luglio e credo proprio che non lo rifarò (torno come ai bei tempi andati: compro quel che voglio giocare, senza farmi prendere da FOMO cui il Game Pass porta fortemente), però di quel gioco devo dire che nel DLC c'è una missione veramente ben fatta con una sezione che è letteralmente terrificante.

Siccome ho finito/completato tutto il resto (a parte Hoa, ma anche qui troppo sbatti per l'ultimo achievement e anche questo è Gold, quindi sparisce dal 18 luglio) e sto proseguendo al solo The Last Campfire, di cui ho finito la prima area, ho ripreso e finito Control: Ultimate Edition (e anche qui il labirinto del posacenere è una delle sezioni più "fuori" che abbia fatto in un videogioco, e in parte mi ricorda come sensazioni il rifugio di Mona Sax in Max Payne 2, sempre Remedy) e ora vado a fare i DLC, che è poi quello che mi interessava e per cui ho comprato la Ultimate Edition sebbene l'avessi già finito quando era nel Pass.

The Last Campfire mi sta piacendo, è partito maluccio, ma poi si è ripreso, vediamo come prosegue. Appena finito e millato questo e finiti i DLC di Control vado a completarlo se riesco, mentre (re)inizio Heart of Stone e poi Blood & Wine di TW3.

Tutta 'sta roba è Xbox al momento, ma ho diversi giochi su Steam che a breve "acquisterò" nella libreria virtuale dato che hanno achievement, cloud, controller support e girano su entrambi i PC che ho nelle due case (portatile con 2070 e fisso con 1060), quindi l'idea è farne almeno 1 Xbox e 1 Steam alla volta appena entro a regime: direi di iniziare con Mark of the Ninja, che è completabile abbastanza facilmente e sta lì da eoni e si adatta bene ad essere affiancato a TW3.

Restless
27-06-2023, 09:48
Visto che parlate di retrogaming, il mio piccolo (microscopico) contributo: qual'è una dei giochi che ricordo tra i più divertenti di sempre, tanto da passarci un'estate intera con gli amici? Trolls and Tribulation per C64 ('84). Lo consiglio vivamente agli appassionati di retro che magari se l'erano perso o che a suo tempo lo avevano snobbato.

carloUba
27-06-2023, 11:46
Io pagherei qualsiasi cosa per un remake di Midwinter o del boardgame AutoDuel :muro:

Roland74Fun
27-06-2023, 13:58
Il vorrei un bel remake di Interstate 76. Gioco del 1997. Aveva una soundtrack da urlo.

Lollauser
27-06-2023, 14:13
Il vorrei un bel remake di Interstate 76. Gioco del 1997. Aveva una soundtrack da urlo.

Figherrimo, ce l'ho scatolato, da qualche parte

City Hunter '91
28-06-2023, 23:28
thanks Ez :D

Mi hai fatto venir voglia di provarlo! Bella retro-recensione.

GoFoxes
03-07-2023, 09:32
Ma come si fa a giocare vecchi giochi su PC moderni?
Cioè, ok con un emulatore, ma come si ottengono (pagano) le rom?

Comunque, ho finito/millato The Last Campfire in 6 ore e mezza, senza usare guide e ottenendo quindi tutti gli achievement. Il gioco è facile facile, rilassante e carino. La storia da prassi Hello Games è incomprensibile, narrata da un'unica voce femminile attraverso pagine di diario del viaggiatore da trovare e semplici dialoghi. Gli enigmi sono facilissimi, tipo che quasi tutti alla prima occhiata si è già capita la soluzione, le aree sono piccole quindi facilmente esplorabili e artisticamente ben disegnate, l'aspetto visivo è piacevole.

E' un gioco da fare se ci si vuole rilassare e non si ha niente da guardare in TV, oppure da far fare a bambini, che per me il target è quello.

Poi ho finito la main story di Control: Ultimate Edition, mi mancano 4 achievement gioco base (fare 15 missioni secondarie, sto a 13, sconfiggere 2 side-boss e spendere 100 punti abilità). Siccome i punti abilità si ottengono trovando aree segrete nel gioco base (oltre a fare missioni) ma ce ne sono diversi nei due DLC, appena fatte 15 missioni e i due mini-boss andrò a fare/completare i due DLCs e dovrei ottenere abbastanza punti per l'ultimo base.

Su Steam sto invece giocando a Mark of the Ninja Remastered, un gioiellino assurdo. Per ora ho fatto solo i primi due livelli perché li ho rifatti 2 volte per ottenere tutti i sigilli, le stelle, le scroll, gli achievement ottenibili e le challenge room. Di ogni livello completo ogni cosa, prima di passare al successivo.

Questo mese con Gold regalano Darkwood
https://store.steampowered.com/app/274520/Darkwood/
Siccome mi scadono Pass e Gold il 18 luglio (quindi addio millare Hoa e Ghostwire Tokio, ma sarebbe comunque troppo sbatti), lo scarico comunque lo provo e se mi attira, siccome sta a meno di 4€ su Steam lo prendo e lo gioco lì, tanto ha supporto completo controller e achievement (peccato senza Cloud Save, toccherà giocarlo solo in un computer). Affiancandolo magari a Mark of the Ninja, dato che sono giochi molto diversi.

Silent Bob
03-07-2023, 09:51
Ma come si fa a giocare vecchi giochi su PC moderni?
Cioè, ok con un emulatore, ma come si ottengono (pagano) le rom?


Diciamo che le Rom le devi cercare in rete, poi dipende dall'emulatore.

Però ti posso dire che vendon "console" con giochi già caricati, e spesso hanno delle "Pro" o dei "Contro".


Poi ho finito la main story di Control: Ultimate Edition, mi mancano 4 achievement gioco base (fare 15 missioni secondarie, sto a 13, sconfiggere 2 side-boss e spendere 100 punti abilità). Siccome i punti abilità si ottengono trovando aree segrete nel gioco base (oltre a fare missioni) ma ce ne sono diversi nei due DLC, appena fatte 15 missioni e i due mini-boss andrò a fare/completare i due DLCs e dovrei ottenere abbastanza punti per l'ultimo base.
Io ho la versione "Base" , quella regalata da Epic, ma al momento sta in Stand-by.

Devo dire che cmq più proseguivo e più mi piaceva.

Max_R
03-07-2023, 09:54
Mark of the Ninja dovrei riprenderlo anche io
Mi stava piacendo ma non ero in periodo per un gioco che richiede un minimo di dedizione

Nel frattempo ho portato a termine Nobody Saves the World e ho iniziato Anno: Mutationem

GoFoxes
03-07-2023, 10:26
Diciamo che le Rom le devi cercare in rete, poi dipende dall'emulatore.

Però ti posso dire che vendon "console" con giochi già caricati, e spesso hanno delle "Pro" o dei "Contro".

Ah ok, quindi le rome le vendono in rete...


Io ho la versione "Base" , quella regalata da Epic, ma al momento sta in Stand-by.

Devo dire che cmq più proseguivo e più mi piaceva.

Io Control l'ho finito in versione base quando era nel Pass, non facendo tutto, ma giusto la storia. Poi mi son preso la Ultimate Edition perché Remedy è forse la mia SW preferita per quanto riguarda i tripla A story driven (Max Payne 2 è stato il primo gioco che mi è piaciuto davvero per la storia e i personaggi, ho adorato sia Alan Wake che Quantum Break) e devo giocare AWE, il secondo DLC, che spiega come appunto Alan Wake sia un Altered World Event e quindi è il primo tassello del Remedy Connected Universe.

Però al di là di questo io Control lo adoro, come open world in interno, tantissime storie assurde, personaggi fuori dagli schemi, sezioni spettacolari come il labirinto del posacenere con la musica rock incalzante, gameplay per me quasi perfetto. Uno dei migliori tripla a della scorsa gen (e sicuro di questa che sta facendo ca..re a spruzzo).

Mark of the Ninja dovrei riprenderlo anche io
Mi stava piacendo ma non ero in periodo per un gioco che richiede un minimo di dedizione

Io lo possiedo da talmente tanto tempo che comprando una copia su Steam, mo' ne ho 2 su gog e 2 su Steam (base e remastered) :asd:

E' uno di quei giochi che son lì a dirmi ora lo gioco e lo finisco da anni., mo' sto iniziando a farli con la scusa della Libreria Virtuale.

Silent Bob
03-07-2023, 10:45
Io Control l'ho finito in versione base quando era nel Pass, non facendo tutto, ma giusto la storia. Poi mi son preso la Ultimate Edition perché Remedy è forse la mia SW preferita per quanto riguarda i tripla A story driven (Max Payne 2 è stato il primo gioco che mi è piaciuto davvero per la storia e i personaggi, ho adorato sia Alan Wake che Quantum Break) e devo giocare AWE, il secondo DLC, che spiega come appunto Alan Wake sia un Altered World Event e quindi è il primo tassello del Remedy Connected Universe.

BtW, sto ancora seriamente pensando a prendere un XBOX, proprio per sfruttare il Pass, non digitale però, solo che vorrei trovare almeno un bundle, o cmq magari scontata parecchio (più che altro perché dovrei metterla in camera mia ed ho già poco spazio).

GoFoxes
03-07-2023, 10:53
BtW, sto ancora seriamente pensando a prendere un XBOX, proprio per sfruttare il Pass, non digitale però, solo che vorrei trovare almeno un bundle, o cmq magari scontata parecchio (più che altro perché dovrei metterla in camera mia ed ho già poco spazio).

Col disco c'è solo Xbox Series X, che ha appena ricevuto aumento di prezzo di 50€, sta a 550€ di listino ed è ancora abbastanza introvabile. Ci sarà sicuro un bundle con Starfield, ma costerà 600€ mi sa.

Hanno aumentato anche il Pass di 2€ al mese (sia base che Ultimate) e mi sa che stanno preparando il terreno per eliminare il Gold, o almeno il giochino della conversione, anche se non so che soluzione possano mettere.

Lollauser
03-07-2023, 10:59
Ah ok, quindi le rome le vendono in rete...


Beh no...non so di quale console parli nello specifico, ma quando si parla di emulazione si è sempre in un territorio borderline...
In teoria sarebbe legale emulare su pc o altra macchina, solo se hai la macchina originale che vuoi emulare (per il bios) più la cartuccia del gioco.
Se si parla di giochi vecchi a meno che uno non si metta a cercare la cartuccia (o il cd/dvd/br per le PS) originale usata, e abbia appunto la console originale, si finisce inevitabilmente nell'ambito della pirateria. Non creda esistano ROM legali da comprare, ci si dovrebbe appunto fare il dumping della propria cartuccia legalmente posseduta.

tarros
03-07-2023, 15:14
per il retro game ci sono le console ufficiali di
nintendo super nintendo , sega e snk commodre
le rom all interno sono ufficiali e licenziate quindi no pirateria.
da usufurire su pc c'erano le collection disponbili anche su steam
come i sega classic o taito classic legends la roba nintendo è disponbile solo sullo store ufficiale per la switch o sulle mini console
ci sarebbe poi la evercade console portatile/ fissa con carutcce a tema pubblisher con le rom ufficiali e licenziate
cioè se uno vuole stare nella legalità si può...

il menne
03-07-2023, 15:44
Col disco c'è solo Xbox Series X, che ha appena ricevuto aumento di prezzo di 50€, sta a 550€ di listino ed è ancora abbastanza introvabile. Ci sarà sicuro un bundle con Starfield, ma costerà 600€ mi sa.

Hanno aumentato anche il Pass di 2€ al mese (sia base che Ultimate) e mi sa che stanno preparando il terreno per eliminare il Gold, o almeno il giochino della conversione, anche se non so che soluzione possano mettere.

Non è così, series x si trova tranquillamente in ogni dove, ne hanno esposte da mw, unieuro, e da gs si trovano tranquillamente, come ps5 ormai ( da mw ne ho visti due pancali )

E si trova liscia, non più con ms access obbligatorio come un tempo da gs

Inoltre il prezzo aumenta ufficialmente dal 1 agosto 2023, non è ancora operativo, infatti fino a tale data coste sempre il vecchio prezzo di listino.

GoFoxes
04-07-2023, 08:08
Non è così, series x si trova tranquillamente in ogni dove, ne hanno esposte da mw, unieuro, e da gs si trovano tranquillamente, come ps5 ormai ( da mw ne ho visti due pancali )

E si trova liscia, non più con ms access obbligatorio come un tempo da gs

Inoltre il prezzo aumenta ufficialmente dal 1 agosto 2023, non è ancora operativo, infatti fino a tale data coste sempre il vecchio prezzo di listino.

Ah ok, io ero rimasto che ancora si faticasse a trovare, si vede han smesso di montarle su Azure.

Intanto ieri mi son sparato 4 livelli di Mark of the Ninja, completandoli sto all'ottavo, e l trovo goduriosissimo.
Tra l'altro è la Remastered, quindi ha il commento sviluppatori che è molto interessante da leggere

E credo che successivamente proverò a completare quel gioiello assurdo che è Shadow Tactics: Blades of the Shogun, che finii nel Pass, ma possiedosu Steam. E ho pure Gunpoint e Mutant Year Zero: Road to Eden su Steam, quest'ultimo che millai sempre giocandolo sul Pass.

Tropppa roba, non compro più nulla :asd:

GoFoxes
04-07-2023, 16:04
Ok deciso, assieme a Mark of the Ninja (che una volta finito ricomincio in New Game Plus per completarlo) mi imbarco nel tentativo di completare anche Shadow Tactics: Blades of the Shogun, uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Significa ottenere tutti e i 9 badge per mappa, spesso esclusivi, trovare e uccidere tutti i developer e ottenere anche tutti gli achievement.

Siccome un badge per mappa richiede di finirla in hardcore e i badge non si possono ottenere a difficoltà beginner tocca:
1) Finirlo in hardcore mode, senza stare troppo a cercare badge, developer e achievement
2) Rigiocarlo per badge a difficoltà almeno normale, quindi anche speedrun di ogni mappa.
3) Andare a fare i restanti developer e achievement per mappa volendo a difficoltà beginner.

Però son curioso di vedere se riesco a fare tutto in hardcore (a parte direi speedrun), tanto il gioco l'ho già finito a normale e pure Desperados III sempre degli eccelsi Mimini, quindi lo farei solo per la sfida (e dopo una sfilza di giochi facili facili un po' forse ci vuole).

EDIT: Ok risolto il problema dello speedrun. In pratica se si fa un salvataggio manuale a inizio missione, quando ci si avvicina al limite di tempo, basta fare un quicksave, dal menu fare ricominca, appena in gioco caricare il save iniziale e poi il quick load dell'ultimo quicksave. Il timer viene resettato :D

Comunque ho visto che fare tutti i badge in un colpo è impossibile e molti son da capire e pianificare per bene, quindi vado avanti in hardcore per ottenere badge hardcore e speedrun + tutti gli achievement fattibili. Poi vedrò come completarlo.

GoFoxes
07-07-2023, 09:12
Arrivato alla missione 10 di Mark of the Ninja, facendo anche Dosan's Story, la missione aggiuntiva della Remastered che sblocca falene e funghi velenosi come gadget. Sono in pari, nel senso che ho trovato in tutti e 10 i livelli le 3 pergamene, completati i 3 obiettivi specifici e ottenuto il massimo punteggio. E sono in pari anche con gli achievements, me ne mancano in realtà un paio che potevo ottenere prima della missione 10, ma tanto oltre a fare 10,11 e 12 + epilogo, dovrò rigiocarlo tutto in New Game + quindi c'è tempo.

Ho anche finito tutto Control base, mancano due missioni secondarie (elimina muffa e illumina piante, robetta) e ho deciso di non andare a cercare tutte le 20 aree segrete per arrivare a 100 punti abilità spesi, tanto li ottengo facendo i DLC. Ora parto con The Foundation, poi AWE

Shadow Tactics lo porto avanti piano piano giocandolo in hardcore per ottenere in ogni missione quel badge, quello speed-run e magari qualche altro, anche tutti gli achievement ottenibili per missione e i developer. Poi andrò a ottenere i restanti badge giocando a normale.

Tre grandi giochi, per i miei gusti.

Lollauser
07-07-2023, 09:18
Shadow Tactics com'è a difficoltà?
a livello dei vecchi Commandos?

GoFoxes
07-07-2023, 09:31
Shadow Tactics com'è a difficoltà?
a livello dei vecchi Commandos?

Ah, non ho mai finito un Commandos, non saprei :D

L'ho finito a normale su Xbox quando arrivò nel Pass e diciamo che, provando a ottenere un po' di achievement (89%), l'ho finito in una 30ina di ore, ma un paio di missioni ho dovuto spulciare la guida perché non ci saltavo fuori. Ogni missione dura 1-2 ore facili.

Mo' avendolo comprato su Steam (prima di Xbox, infatti avevo già giocato fino alla 5° missione) l'ho ricominciato in hardcore, che è più punitiva, nel senso che le guardie ti beccano subito.

Però il sistema di salvataggio è un mezzo cheat (apprezzato). Nel senso che se premi un tasto salva (e ogni minuto ti ricorda proprio il gioco di salvare) e ha tre slot che vengono sovrascritti in automatico. Quindi ogni volta ti beccano reload e riprovi finché non riesci, non capterà mai di dover rifare lunghe (ma manco corte) sezioni. Poi hai anche n slot manuali.

Poi l'emergent gameplay è assurdo e per ogni situazione la soluzione spesso va in base alla fantasia del giocatore.

Se poi non ti frega dei badge o altro, puoi giocare a facile o fregartene di essere visto, ecc.

Lollauser
07-07-2023, 09:37
Eh purtroppo per me quel tipo di giochi diventa appunto un trial&error, save and reload, per come sono fatto io.
Peraltro anche nei Commandos se non sbaglio il save era libero (e in Desperados)

Comunque prima o poi me lo voglio provare

GoFoxes
07-07-2023, 09:42
Eh purtroppo per me quel tipo di giochi diventa appunto un trial&error, save and reload, per come sono fatto io.
Peraltro anche nei Commandos se non sbaglio il save era libero (e in Desperados)

Comunque prima o poi me lo voglio provare

Anche Desperados III finito sul Pass, non mi metto a fare i Commandos perché sono solo mouse&tastiera e non hanno achievement, e poi adoro i Mimimi (e il recente remake non è loro) che come i Klei son eccelsi a fare giochi indie (e a breve esce il loro nuovo piratesco).

E' un trial & error per forza comunque, come gli hitman diciamo.
Quel che fai è studiare la mappa per trovare la soluzione e l'unico modo è tramite quello, è il gameplay che lo richede. Tant'è che i badge (che son come le sfide di hitma) spesso si sfanculano tra di loro o ti spronano a provare diversi approcci, chiedendoti di rifare una missione anche 3 volte.

Sono l'apice dello stealth 2D assieme a Mark of the Ninja.

bubba99
07-07-2023, 09:58
Shadow Tactics com'è a difficoltà?
a livello dei vecchi Commandos?
Giocato con piacere con audio jap e sub ita, era da tanto che non giocavo un gioco del genere e i commandos non li ho mai giocati. Difficoltà crescente e nelle missioni finali, il livello di sfida è alto. Ci sono diversi approcci, scorciatoie e personaggi con abilità differenti che di volta in volta dovrai sfruttare. Come ti ha detto gofoxes, il Quick save é parte integrante del gioco e tranquillamente ogni missione ti può durare anche due ore o più se sei cauto e meticoloso. Dovresti avere su Epic sia il gioco che la sua espansione standalone Aiko's choice mi pare, quella però non l'ho provata.

Lollauser
07-07-2023, 10:09
Si si grazie, il gioco ce l'ho da Epic ;)

Max_R
10-07-2023, 07:56
Io sto procedendo con Anno: Mutationem
Si sta rivelando un giochino abbastanza interessante
Un po' metroidvania, un po' investigativo, con qualche elemento rpg
Di per se è semplice, ma ha stile: hanno optato per scenario 3D a camera pressoché fissa (le poche volte che si muove lo fa secondo script) ma con personaggi in sprite 2D
Il combat è abbastanza fluido anche se con parate e schivate praticamente obbligatorie
Personaggi, contesto e storia.. mi riservo di terminare prima il gioco

Anche in questo caso, bene che ci siano i cloud save che mi permettono di passare da una postazione all'altra :D

GoFoxes
10-07-2023, 09:06
Io ho finito Control - The Foundation, carino come DLC, c'ha due nuove abilità specifiche dell'area, l'area stessa è intricata, ma non vasta. Più platforming rispetto al gioco base. Ci son 3 side quest, un paio divertenti (corte) per come si sviluppano (simili a labirinto del posacenere, ma molto più brevi), l'altra che richiede di trovare 5 badge e poi usarli per attivare un ascensore dove c'è un combat e bona.

Completato al 100% il gioco base, di The Foundation mi manca di trovare i collezionabili, ce ne sono di due tipi qua, la solita valangata di documenti vari e 8 "gattini" animati in stile jappo (oltre alle 10 aree segrete). Purtroppo nel gioco base non c'erano achievement per queste cose e in AWE è cappato al trovare l'80%, quindi ne puoi anche perdere. Poi avrei da sconfiggere 100 nemici con labilità Ariete, ma l'ho sbloccata da poco e non è limitata alla sola area foundation, idem per i ranger richiamabili... ci sono postazioni in cui si può richiamare un ranger in aiuto e l'achievement è che uccidano (non lo stesso) 5 nemici, solo che sono rimbambiti e non hanno mira... tocca usare trucchi per immortalità e abbassare le difese dei nemici fin quasi a zero, sperando il ranger dia il colpo di grazie.

Mo' girotto ancora un po' per collezionabili e altro, poi passo a AWE che è anch'esso ambientato in una area nuova, ma questa volta collegata a quelle del gioco base, sempre dentro la Oldest House.

Ziosilvio
10-07-2023, 18:08
Pochi giorni fa mi sono accattato Warhammer 40,000: Boltgun.

Che dire: tanto solenne era Space Marine quanto igniorante è questo qui (incluso tasto per farsi beffe dei nemici) e tanto era nobile e severo Titus quanto esuberante e spaccone è Malum Caedo (sì, gli hanno dato un nome che in latino significa "io abbatto il male"; si sa che gli Ultramarines sono praticamente l'impero romano nello spazio). Bella l'idea dello Spirito Macchina per potenziare un'arma, teriBBili i Rospi della Pestilenza che ti tirano le slinguazzate.

Finalmente il gioco che non meritavamo, ma di cui avevamo bisogno: non un gioco di Warhammer 40,000 nello stile di Doom, ma un Doom con l'ambientazione di Warhammer 40,000.
Ottimo per scaricare la tensione degli ultimi giorni di lavoro prima delle vacanze.

GoFoxes
11-07-2023, 08:17
Completato Control: Ultimate Edition, tutti gli achievement. Anche AWE carino come DLC, ma 3-4 boss fight sono troppe per i miei gusti che ne reggo 1 a gioco, se molto facile.

Mo' su Xbox direi di (re)iniziare Heart of Stone per i due achievement mancanti, con la build alchimia con cui ho completato a Marcia della Morte il gioco base.
Poi Blood & Wine che non ho mai finito. Su PC proseguo con Mark of the Ninja e Shadow Tactics che sarà lunga completarli.

albys
11-07-2023, 15:49
Blood and Wine bellissimo!

GoFoxes
12-07-2023, 08:14
Finito Mark of the Ninja. Ottenute tutte e tre le scroll per livello, quindi anche tutte le stanze sfida, e tutte le 3 stelle per livello (obiettivi specifici), mentre per i sigilli (tot punti per livello) mi manca il terzo sigillo del'ultimo livello, che andrò a fare (son 27,000 punti, tocca uccidere e nascondere parecchio o provare a fare una no kill run del livello).

Verso la fine si ottiene un potere assurdo che rende il gioco molto più semplice, anche in previsione della new game + che faccio appena ottenuti tutti i sigilli, in ogni caso capolavoro per chi ama lo stealth, e offre anche una notevole varietà d'approccio, con possibilità di cambiare outfit (cambiano stats e numero abilità) e scegliere quale abilità d'attacco e di distrazione equipaggiare anche in più punti dello stesso livello. Livelli che sono spesso enormi, per essere 2D.

Oltre a new game + mi mancano 7 altri achievement, ma due son legati al sigillo di cui sopra e allo sbloccare tutte le skill e me ne manca una, tre all'uso di particolari gadget ottenuti alla fine che farò nel new game + (tipo oscurare con le falene una spotlight indistruttibile). L'unico achievement che dovrò mi sa grindare è terrorizzare un nemico appendendone un altro 5 volte... non ci sono tantissimi luoghi easy per farlo. Poi c'è quello di terrorizzare un nemico e farlo inciampare uccidendolo, che idem mi pareva di esserci riuscito, ma non è poppato, vedrò di trovare un punto certo.

Ora avendo già finito Heart of Stone (e TW3 base), Shadow Tactics e Mark of the Ninja che continuo a giocare per completare ottenendo gli achievement mancanti (e Shadow Tactics sarà lunga per tutti i badge), potrei iniziare un gioco nuovo, ma non so... alla fine questi mi stanno divertendo, son vicino a completare Mark of the Ninja e di Heart of Stone non ricordo una fava, quindi è quasi come se lo giocassi per la prima volta... e poi subito dopo farei Blood & Wine.

Comunque se avete suggerimenti su giochi simili a Mark of the Ninja e Shadow Tactics, quindi giochi a missioni con tanti obiettivi da ottenere nel mezzo, ma non troppo "difficili" suggerite pure, che vedo se li possiedo già.

Sono indeciso tra mettermi definitivamente a finire completare HITMAN (che è l'unico che possiedo, il primo della nuova trilogia) che è strutturato alla stessa maniera dei due giochi di cui sopra: livelli sandbox da studiare e rifare più volte per ottenere obiettivi diversi.. stealth. Oppure buttarmi su Far Cry 3 Blood Dragon che è lì da tempo ed è di facile completamento.

Lollauser
12-07-2023, 08:48
Blood and Wine bellissimo!

B&W è piaciuto un sacco anche a me, poi tra dimensioni mappa e numero di quest è un altro gioco completo in pratica. Si può considerare un DLC giusto in rapporto a TW3 che è abnorme di suo :D

Max_R
16-07-2023, 18:19
Finito Anno: Mutationem, riprendo Last Day of June e Earthlock

GoFoxes
17-07-2023, 08:46
Compleato Mark of the Ninja remastered, abbastanza easy con serenity il walkthrough del new game +, ho iniziato al suo posto (sempre proseguendo un po' alla volta Shadow Tactics) THIEF. Iniziato su Steam, perché su Xbox (l'avevo Gold) lo quasi completai. Gioco che mi piace sempre un sacco, stuzzica il cleptomane nascosto in me e su PC ha grafica molto più piacevole e alto frame rate. Certo, andarlo a completare sarà dura e lunga, ma anche questo come Shadow Tactics, avendolo già finito su console, lo gioco con calma per divertimento e sfida (a fare tutte le challenge di entrambi è una discreta sfida).

Su Xbox volevo iniziare Heart of Stone, ma ho visto in sconto a 5.99€ (contro i 7 steam) King's Bounty II che avevo in wishlist... siccome ho punti rewards in abbondanza (quasi 50.000), me lo sono preso a gratis e l'ho iniziato come terzo gioco, quello principale (tutti gli acquisti entrano come gioco principale nella Libreria Virtuale).

Per il momento mi sta piacendo (giocato un paio d'ore), ho visto che per millarlo bisogna fare tre walkthrough con i tre personaggi, quindi l'ho iniziato col maschiaccio, quello che mi attirava meno, incentrato sul combat, quindi forse più semplice, a difficoltà facile che tanto non ci sono limitazioni per achievement e così prendo la mano con tutte le meccaniche, poi vediamo come prosegue.

vittorio130881
17-07-2023, 16:57
Ma voi vi sentite un po' fuori dal mondo? Avendo una certa età?

Parto dal fatto che non ho più tanto tempo da dedicare a giochi complessi, pertanto nonostante mi andrebbe di giocare a qualche 4x strategici , non riesco a metterci la testa, mi sembra di dover studiare ( e forse lo è per alcuni giochi).
Ho iniziato warhammer Total war e tutta quella mole di informazioni mi ha spaventato.

Allora penso, mi butto sugli action console e mi trovo doom eternal che non riesco a finire perché alla fine diventa un macello, per i miei riflessi, esce elden ring e lo trovo difficile all'inverosimile ( dopo aver giocato tutti gli altri from). I riflessi e la pazienza sono diminuite forse.

Allora penso, ributtati sui cari e vecchi picchiaduro, apro king of fighters xv, street fighter vi, e mi trovo una modalità single player che non mi da alcun tipo di emozione. Online prendo pizze ovunque.

Sono tornato a giocare a skyrim 🙂
Mi sento a casa davvero, non ricordandomi molto me lo sto gustando di nuovo

Che brutta la vecchiaia


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

lambro
17-07-2023, 17:14
Ma voi vi sentite un po' fuori dal mondo? Avendo una certa età?

Parto dal fatto che non ho più tanto tempo da dedicare a giochi complessi, pertanto nonostante mi andrebbe di giocare a qualche 4x strategici , non riesco a metterci la testa, mi sembra di dover studiare ( e forse lo è per alcuni giochi).
Ho iniziato warhammer Total war e tutta quella mole di informazioni mi ha spaventato.

Allora penso, mi butto sugli action console e mi trovo doom eternal che non riesco a finire perché alla fine diventa un macello, per i miei riflessi, esce elden ring e lo trovo difficile all'inverosimile ( dopo aver giocato tutti gli altri from). I riflessi e la pazienza sono diminuite forse.

Allora penso, ributtati sui cari e vecchi picchiaduro, apro king of fighters xv, street fighter vi, e mi trovo una modalità single player che non mi da alcun tipo di emozione. Online prendo pizze ovunque.

Sono tornato a giocare a skyrim 🙂
Mi sento a casa davvero, non ricordandomi molto me lo sto gustando di nuovo

Che brutta la vecchiaia


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Lol.
Sono periodi che capitano anche a me, ma in generale ormai la mole di informazioni di un videogioco non riesco più a gestirla se è troppa, ho la tua stessa sensazione di dover "studiare" controvoglia.
E per questo, come te, mi rifuggo su giochi che conosco oppure su titoli essenzialmente facili da imparare.
Sui riflessi invece mi difendo ancora, a 52 anni mi sparo qualche platform di quelli impegnativi (l'anno scorso ho finito Donkey Kong tropical e non è stata una passeggiata, da poco sul pc Kaze and the wild mask che gli assomiglia molto), l'online in general l'ho mollato da anni, anche perchè è morto il mio grande compagno di giocate e dopo di lui non ho più voluto giocare con nessun'altro.

il menne
17-07-2023, 17:19
Non mi capita, per fortuna, penso sia soggettivo

E poi la vecchiaia se si escludono problemi di salute, è più uno stato d'animo che una cosa reale.

Ma come tutte le cose si deve mantenersi in forma, anche nel gaming, così come nello sport, allenamento e mantenimento.

Per fortuna i riflessi sono sempre buoni, sarà che mi alleno anche in giochi impegnativi, e faccio anche sport, se lo fai da anni ti mantieni facilmente.

Il bello è quando ( per dire ) la squadretta giovane di beach volley vi guarda col sorrisino pensando di polverizzarci e poi invece sono LORO a finire polverizzati ( cosa capitata più volte ultimamente in riviera ) :asd:

vittorio130881
17-07-2023, 17:24
Lol.

Sono periodi che capitano anche a me, ma in generale ormai la mole di informazioni di un videogioco non riesco più a gestirla se è troppa, ho la tua stessa sensazione di dover "studiare" controvoglia.

E per questo, come te, mi rifuggo su giochi che conosco oppure su titoli essenzialmente facili da imparare.

Sui riflessi invece mi difendo ancora, a 52 anni mi sparo qualche platform di quelli impegnativi (l'anno scorso ho finito Donkey Kong tropical e non è stata una passeggiata, da poco sul pc Kaze and the wild mask che gli assomiglia molto), l'online in general l'ho mollato da anni, anche perchè è morto il mio grande compagno di giocate e dopo di lui non ho più voluto giocare con nessun'altro.Brutta storia mi dispiace.
Ci sta il tuo atteggiamento, io pure da quando non ho più la compagnia e mi sono messo insieme alla mia attuale moglie non ho più giocato insieme a qualcuno. Parlo di 15 anni fa. Ma i single player mi divertono pertanto va bene così

Asp in realtà con i nani sto giocando street of rage 4 e tartarughe ninja. Figherrimi

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

vittorio130881
17-07-2023, 17:33
Non mi capita, per fortuna, penso sia soggettivo



E poi la vecchiaia se si escludono problemi di salute, è più uno stato d'animo che una cosa reale.



Ma come tutte le cose si deve mantenersi in forma, anche nel gaming, così come nello sport, allenamento e mantenimento.



Per fortuna i riflessi sono sempre buoni, sarà che mi alleno anche in giochi impegnativi, e faccio anche sport, se lo fai da anni ti mantieni facilmente.



Il bello è quando ( per dire ) la squadretta giovane di beach volley vi guarda col sorrisino pensando di polverizzarci e poi invece sono LORO a finire polverizzati ( cosa capitata più volte ultimamente in riviera ) :asd:Sui riflessi come dici te potrei allenarmi. Quest'anno mi sono rimesso in gioco fisicamente e faccio difesa personale, ho perso un po di kg, va bene così. Potrei anche rimettermi in sesto sui riflessi.

Ma davvero, già sul lavoro fatico a studiare nuove tecnologie, figuriamoci con due figli,moglie e poco tempo se posso studiarmi un Diablo 4 ( con tutte le sue sfaccettature, build, percentuali), o gestire un impero con ottomila variabili .

Come dici te è tutto mentale, e poi la mogliera subdola mi boicotta...
🙂🙂😭

Menne io non posso, non trovo il coraggio, la forza di dirti quali serie tv ho dovuto vedere su netflix con lei .... Quali cartoni animati mi sorbisco ogni sera con i nani.....
Un maestro come te mi direbbe: hai smarrito la via giovine

Trovo più facile aprirmi un romanzo di Warhammer 40k per fantasticare, che gestire un impero in total war. Vorrà dire qualcosa no?

Do una chance a armored core vi
Poi stop, se non riesco nemmeno a passare il primo boss, torno a morrowind


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

il menne
17-07-2023, 17:44
Mah, sai ora per me è facile fare le cose per bene visto che per fortuna (o per sfortuna ) non ho mogli/fidanzate/figli o animali appresso.

Quando puoi sfruttare tutto il tuo tempo libero come preferisci molte cose diventano più facili, ma molti parenti e amici con fidanzata/moglie figli animali sono in situazioni molto simili alla tua, è normale, non devi pensare di essere vecchio ma solo di stare impegnando le tue energie in altro, che per te conta di più, in genere.

Se tempo fa avessi accettato FORTI compromessi sulla mia libertà di sicuro avrei moglie e prole e animali e sarei molto diverso, ma per il mio carattere anche se è stato pesante gettare l'ultima storia a carte 48 era doveroso senza violentarsi per tutta la vita, non voglio raccontare dettagli ma ti basti dire che lei non sopportava nessuno dei miei hobby e per lei spendere anche 1 euro in videogiochi era gettare i soldi ( MIEI beninteso mica suoi ) ma quelli che spendevo per lei per regalarle borse scarpe o profumi o cene erano ben spesi, così come quelli che spendeva lei dei suoi per abbigliamento, parrucchiere, scarpe, borse, trucchi.

Già solo per questo ci sarebbe stato da discutere, ma questa era solo la punta dell'iceberg. Non ti racconto altro ma puoi immaginare.

vittorio130881
17-07-2023, 18:21
Mah, sai ora per me è facile fare le cose per bene visto che per fortuna (o per sfortuna ) non ho mogli/fidanzate/figli o animali appresso.



Quando puoi sfruttare tutto il tuo tempo libero come preferisci molte cose diventano più facili, ma molti parenti e amici con fidanzata/moglie figli animali sono in situazioni molto simili alla tua, è normale, non devi pensare di essere vecchio ma solo di stare impegnando le tue energie in altro, che per te conta di più, in genere.



Se tempo fa avessi accettato FORTI compromessi sulla mia libertà di sicuro avrei moglie e prole e animali e sarei molto diverso, ma per il mio carattere anche se è stato pesante gettare l'ultima storia a carte 48 era doveroso senza violentarsi per tutta la vita, non voglio raccontare dettagli ma ti basti dire che lei non sopportava nessuno dei miei hobby e per lei spendere anche 1 euro in videogiochi era gettare i soldi ( MIEI beninteso mica suoi ) ma quelli che spendevo per lei per regalarle borse scarpe o profumi o cene erano ben spesi, così come quelli che spendeva lei dei suoi per abbigliamento, parrucchiere, scarpe, borse, trucchi.



Già solo per questo ci sarebbe stato da discutere, ma questa era solo la punta dell'iceberg. Non ti racconto altro ma puoi immaginare.🙂🙂🙂🙂
Ti capisco, però la fatica mentale è una brutta bestia. Non solo per i giochi. Ti fa perdere mordente e molte cose fighe della vita, tra cui total war warhamner 😅

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

vittorio130881
17-07-2023, 18:27
Mah, sai ora per me è facile fare le cose per bene visto che per fortuna (o per sfortuna ) non ho mogli/fidanzate/figli o animali appresso.



Quando puoi sfruttare tutto il tuo tempo libero come preferisci molte cose diventano più facili, ma molti parenti e amici con fidanzata/moglie figli animali sono in situazioni molto simili alla tua, è normale, non devi pensare di essere vecchio ma solo di stare impegnando le tue energie in altro, che per te conta di più, in genere.



Se tempo fa avessi accettato FORTI compromessi sulla mia libertà di sicuro avrei moglie e prole e animali e sarei molto diverso, ma per il mio carattere anche se è stato pesante gettare l'ultima storia a carte 48 era doveroso senza violentarsi per tutta la vita, non voglio raccontare dettagli ma ti basti dire che lei non sopportava nessuno dei miei hobby e per lei spendere anche 1 euro in videogiochi era gettare i soldi ( MIEI beninteso mica suoi ) ma quelli che spendevo per lei per regalarle borse scarpe o profumi o cene erano ben spesi, così come quelli che spendeva lei dei suoi per abbigliamento, parrucchiere, scarpe, borse, trucchi.



Già solo per questo ci sarebbe stato da discutere, ma questa era solo la punta dell'iceberg. Non ti racconto altro ma puoi immaginare.E cmq ne hai da rifarti in riviera no?
🤣🤣🤣🤣

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

albys
17-07-2023, 21:10
B&W è piaciuto un sacco anche a me, poi tra dimensioni mappa e numero di quest è un altro gioco completo in pratica. Si può considerare un DLC giusto in rapporto a TW3 che è abnorme di suo :D

Finito giusto ieri, ed è stata una bella esperienza di gioco.
Un Geralt più carismatico, davvero ben delineato. In generale, una storia e una regia mature, con tanti momenti e scene introspettive che magari i giovani troveranno lenti e inutili e invece a me piacciono un sacco!
Alla fine uno sguardo sornione del buon vecchio e figo Geralt è stato un bellissimo saluto, al termine di una epica avventura di molte centinaia di ore lungo l'orizzonte dei 3 giochi.

Restless
18-07-2023, 10:38
Ma voi vi sentite un po' fuori dal mondo? Avendo una certa età?

Parto dal fatto che non ho più tanto tempo da dedicare a giochi complessi, pertanto nonostante mi andrebbe di giocare a qualche 4x strategici , non riesco a metterci la testa, mi sembra di dover studiare ( e forse lo è per alcuni giochi).
Ho iniziato warhammer Total war e tutta quella mole di informazioni mi ha spaventato.

Allora penso, mi butto sugli action console e mi trovo doom eternal che non riesco a finire perché alla fine diventa un macello, per i miei riflessi, esce elden ring e lo trovo difficile all'inverosimile ( dopo aver giocato tutti gli altri from). I riflessi e la pazienza sono diminuite forse.

Allora penso, ributtati sui cari e vecchi picchiaduro, apro king of fighters xv, street fighter vi, e mi trovo una modalità single player che non mi da alcun tipo di emozione. Online prendo pizze ovunque.

Sono tornato a giocare a skyrim 🙂
Mi sento a casa davvero, non ricordandomi molto me lo sto gustando di nuovo

Che brutta la vecchiaia


Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Ti capisco, mi sono sentito spesso come dici tu, forse anche peggio, a volte mi veniva voglia di mollare tutto. Uno status che capita più spesso in estate, quando il caldo ti toglie quelle residue voglie di giocare. In passato mi sono allontanato dai vg per qualche tempo, ma poi non ho potuto fare a meno di tornarci, era troppo forte l'attrazione.
Anch'io ormai solo action, non ho più voglia di impegnarmi mentalmente, deve essere uno svago, puro divertimento. Anche per me Skyrim è stato qualcosa di eccezionale, ci ho passato anni sopra quel gioco (mod comprese).
Devo aggiungere, penso spesso se è valsa la pena aver speso molta parte della vita davanti a dei videogiochi, o comunque privilegiando questa passione ad altre, la risposta forse è no, ma chissà, magari sarebbe potuta andare anche peggio.

Max_R
18-07-2023, 10:51
Anche per me è abbastanza così: fatico ormai con il mio genere "preferito", gli rpg, tanto che spesso mi trovo a dover abbassare la difficoltà (Original Sin, ad esempio ma anche Pathfinder e Pillars of Eternity 2)
Con gli sparatutto in linea di massima ok, anche se devo stare distante dagli online che il mio cuore non regge più
Di Doom Eternal ho odiato il nemico che si para con lo scudo e devi sfruttare i tempi giusti
Sono troppo vecchio per queste cose

Ma queste ferie le impiego su di un rpg storico che devo ancora terminare :p

il menne
18-07-2023, 10:56
No dai ragazzi, ora non rimpiangiamo il tempo passato nei vg.

Io se potessi ne passerei ancora di più. Non rimpiango nulla, anzi avrei voluto videogiocare ancora di più.

Poi ( non tutti ) ma col passere del tempo e delle situazioni della vita c'è chi cambia un poco, è normalissimo, non siamo tutti uguali, e nella vita si può anche cambiare, idee, stile di vita, hobbies, tutto.

Ma il rimpianto no, non serve, non ha senso, in quel momento lì andavano benissimo i videogames, non rimpiangete di aver giocato, se ora piace meno non è certo un problema, ma il passato è stato ben speso, fidatevi.

Il Mulo
18-07-2023, 11:11
No dai ragazzi, ora non rimpiangiamo il tempo passato nei vg.

Io se potessi ne passerei ancora di più. Non rimpiango nulla, anzi avrei voluto videogiocare ancora di più.

Poi ( non tutti ) ma col passere del tempo e delle situazioni della vita c'è chi cambia un poco, è normalissimo, non siamo tutti uguali, e nella vita si può anche cambiare, idee, stile di vita, hobbies, tutto.

Ma il rimpianto no, non serve, non ha senso, in quel momento lì andavano benissimo i videogames, non rimpiangete di aver giocato, se ora piace meno non è certo un problema, ma il passato è stato ben speso, fidatevi.

:read:

Restless
18-07-2023, 11:42
No dai ragazzi, ora non rimpiangiamo il tempo passato nei vg.



Io se potessi ne passerei ancora di più. Non rimpiango nulla, anzi avrei voluto videogiocare ancora di più.



Poi ( non tutti ) ma col passere del tempo e delle situazioni della vita c'è chi cambia un poco, è normalissimo, non siamo tutti uguali, e nella vita si può anche cambiare, idee, stile di vita, hobbies, tutto.



Ma il rimpianto no, non serve, non ha senso, in quel momento lì andavano benissimo i videogames, non rimpiangete di aver giocato, se ora piace meno non è certo un problema, ma il passato è stato ben speso, fidatevi.Aver fatto altro mi avrebbe reso enormemente più soddisfatto, magari aver imparato un'arte, come suonare ad alti livelli uno strumento musicale come la chitarra, suonare in un gruppo, magari sfondare o almeno averci provato. Oppure coltivare la passione e le qualità che avevo da piccolo per il calcio. Tutto a suo tempo è stato letteralmente sostituito dai videogiochi, che mi impegnarono quasi tutto il tempo libero. L'ho sempre fatto con grande soddisfazione perché era quello che volevo fare e quello che mi divertiva di più, in ogni momento della vita in cui l'ho fatto, ma a posteriori non so come vederla.

il menne
18-07-2023, 11:53
Si ma ti avrebbe reso enormemente più soddisfatto ORA. Sei sicuro che allora saresti stato felice?

Io penso che fare questo tipo di ragionamenti non sia da fare, in passato ognuno di noi ha fatto delle scelte, ripensarci col senno di poi o a posteriori non serve a nulla, anzi ti avveleni anche il passato.

Il tempo speso nei videogiochi non è tempo perso, è tempo ben speso, anche i videogiochi sono arte, in un certo qual modo, e tu col pad o il mouse e tastiera ne fai parte.

Viaggi con la fantasia, un giorno sei un potente guerriero, un altro un marinaio, un altro un micidiale soldato, vivi avventure fantastiche in altre epoche, in altri mondi, ti immedesimi, ti diverti, alla fine ti svaghi, evadendo dalla monotonia della realtà.

Divertirsi è importante, staccare è importante, il tempo passato nei videogiochi non è mai perso, se uno si diverte o si è divertito.

Per me niente rimpianti, ma guardare sempre avanti, io se tornassi indietro giocherei più di quanto non abbia giocato in passato ai videogames, pensa te :D

Silent Bob
18-07-2023, 12:29
In realtà finito qualche giorno fa , ma Hitman 3 devo dire che mi ha veramente divertito molto di più del 2, non c'è un singolo quadro che non mi sia piaciuto per qualcosa, e la voglia di completare cmq tutte le sfide è molto pù alta per quelle del 2* (di cui ho ancora degli Achievements in sospeso).
Tutti gli episodi mi piacciono a modo loro, mentre nel primo non adoravo giusto molto Bangkok, mentre nel 2 a parte i primi 2-3 quadri, gli ultimi, boh, non mi piacciono tutt'ora granché.

In più ho finalmente capito , vedendo i video online, com'è possibile finire gli episodi sotto il minuto a livello difficile.

Provati anche i bersagli elusivi, di 4, solo uno sbagliato, ed era facile, per palese cazzata mia.

Ho provato Freelancer ma ci son gli ultimi quadri di cui ho poca dimestichezza, mentre Arcade ancora non ho provato, e non ho capito se la è lo stesso discorso dei bersagli elusivi, se sbagli non puoi ripetere.

Ora devo solo prendere i quadri che mi mancano. Ovvero acquistare online la deluxe, anche se avrei preferito avere il disco "fisico".

*tra l'altro ho scoperto che alcune cose che non riuscivo a fare del 2 sicuramente era per via di qualche bug (tipo eliminare Novikov con l'esplosione, fatto con tranquillità con l'1, ma con la Legacy del 2 non era possibile), e allo stesso tempo c'è da dire che il 3 ha alcune stranezze, tipo gli NPC (anche quelli che devi eliminare) che a volte non fanno proprio niente di quello che ti aspetti veder fare mille volte.
Un esempio al volo è quando fai sentire a Jordan Cross l'audio, lui entra, si ferma un attimo a sentire, e poi corre subito fuori :mbe:

-------------

Vorrei installare, nel frattempo, GTA Trilogy, per l'ennesima rigiocata, ma mi fido poco della console e quindi non so se farla o no sta cosa.

Aver fatto altro mi avrebbe reso enormemente più soddisfatto, magari aver imparato un'arte, come suonare ad alti livelli uno strumento musicale come la chitarra, suonare in un gruppo, magari sfondare o almeno averci provato. Oppure coltivare la passione e le qualità che avevo da piccolo per il calcio. Tutto a suo tempo è stato letteralmente sostituito dai videogiochi, che mi impegnarono quasi tutto il tempo libero. L'ho sempre fatto con grande soddisfazione perché era quello che volevo fare e quello che mi divertiva di più, in ogni momento della vita in cui l'ho fatto, ma a posteriori non so come vederla.

A meno che non lo fai come lavoro (tipo il musicista) la musica, come tanta altra roba, rientra nella cerchia degli Hobby. Stessa cosa per il calcio, e altro ancora, un conto fare qualcosa per hobby, un conto è farlo per lavoro.

A posteriori potresti vederla come proprio l'hai scritto, un modo per impegnare il tempo libero, e basta.


Penso che chiunque qua dentro, invece, scambierebbe volentieri il tempo veramente "perso" per fare altra roba, tipo quando stai in fila, alle poste, in macchina o dove vi pare, ad aspettare delle ore.

Restless
18-07-2023, 17:42
Sono d'accordo con entrambi, riconosco che è il giusto punto di vista. Inoltre ho riflettuto su un aspetto, quando avevo 12 anni, l'anno in cui mi regalarono il C64, ne ero letteralmente stregato. Giocare era la cosa di gran lunga che mi attreva di più. E' vero mi piaceva moltissimo giocare a calcio con gli amici, ed è vero che a 14 anni mi piaceva moltissimo andare in giro col mio Fifty, e ancora dopo mi è sempre piaciuto andare in moto, ma rispetto a tutto questo ero enormemente più attratto dai VG. Per non parlare di imparare a suonare bene uno strumento, non esisteva, preferivo ancora nettamente i VG. Godevo nel giocarci, anche quando significava stare chiuso in casa e non poter uscire con gli amici a causa di questo (pur con una strana sensazione di malinconia perché per fare questo non potevo uscire). Ad ognuno davo il suo tempo, ma i VG mi attraevano più di tutto il resto, c'è poco da fare, questa è stata la pura realtà. Ho semplicemente fatto quello che mi andava più di fare.

felix777
18-07-2023, 20:33
Signori, ho letto gli ultimi post e mi è venuta voglia di dire alcune cose.
la prima che mi scappa di dire è che tutti abbiamo buttato via tempo in tante di quelle stronzate compresi alcuni videogiochi che ci hanno imbarcato un po' ossessivamente.. se penso al tempo che ho buttato a provare mod per gtr2, gt legend, rfactor, rbr etc.. cristo buttato nel cesso proprio, scarica la mod , piste auto skins provale sistemale cerca fix altre skins :doh: mai più
premettendo che mi piacciono vari generi, non sono monotematico in fatto di vg, ora sto giochicchiando a diablo 4 e stray.. ( vi racconto anche un po di fatti miei và.. suono la chitarra da una vita, avevo praticamente mollato la chitarra per anni quando stavo con la mia ex storica, con la quale paradossalmente passavo delle grandi serate e a volte week-end interi a videogiocare :sbonk: ora ho ripreso e mi sono comprato anche un basso cazzarola :) ) comunque tornando ai vg forse il problema è che pochi sono rivolti a chi ha dai 40 in su.. non c'è stata una grande evoluzione in tal senso, sfortunatamente.
Non mi scannate per favore, ma la maturità artistica del cinema ad es non l'hanno raggiunta e non credo che la raggiungeranno (anni fa ci speravo) avrei altro da dire ma mi sa che sto virando verso il verboso.. lunga vita e prosperità

Silent Bob
19-07-2023, 09:46
comunque tornando ai vg forse il problema è che pochi sono rivolti a chi ha dai 40 in su.. non c'è stata una grande evoluzione in tal senso, sfortunatamente.

Mettiamo in chiaro alcune cose comunque, son pochi rivolti da tot. anni in su, è vero, ma è vero pure che esistono giochi rivolti esclusivamente ai più piccoli, e quelli da 14 o 18 anni in su.

Poi, quelli per tutti, che van per la maggiore, quale può esser un tetris, o molti gran vecchi arcade, passando a Mario e tanti altri.


La domanda che c'è da porsi è se effettivamente molti di noi arriveranno ad un punto in cui non troverà più lo stesso interesse nei videogiochi che ha avuto per anni, partendo nel provare svariati generi, e magari diminuendo gradevolmente il resto a cui man mano ci saran titoli a cui non ci giocherà più.
Se succederà o no, non ti son dire, io però se vedo qualche titolo che trovo curioso e mi interessa vorrei sempre provarlo, a citarne 2, Katamari Damacy ai tempi della PS2, o "Paper's, Please" di qualche anno fa.

Alla fine coinciderà sempre con i nostri interessi, io ho smesso , ad esempio, di giocare a Fifa/PES tantissimi anni fa, ma non disdegno a fare ogni tanto, partite a SWOS o qualche gioco di calcio Arcade (tipo Super Striker)

Non mi scannate per favore, ma la maturità artistica del cinema ad es non l'hanno raggiunta e non credo che la raggiungeranno (anni fa ci speravo) avrei altro da dire ma mi sa che sto virando verso il verboso.. lunga vita e prosperità

Ma a modo suo la maturità artistica alcuni videogiochi l'hanno raggiunta o ci sono vicini, ma proprio per la quantità di generi che esistono non ce ne è veramente uno che sovrasta gli altri per qualità e contenuti.


Quando parli di cinema ci son vari generi, ma poi alcuni per qualità e quantità vengono considerati a prescindere migliore di altri (a torto o ragione, a seconda dei casi, perché anche una commedia, che ha toni sicuramente più leggeri, deve esser scritta bene per divertire), rimani cmq uno spettatore.

Non puoi aspettarti un vero coinvolgimento in un gioco allo stesso modo, per me manco con il VR, al massimo se esistessero cose come il cinema in 4D.

Max_R
19-07-2023, 10:15
Anche secondo me è stata raggiunta la maturità artistica
Come per cinema e letteratura è chiaro che non si può generalizzare, ma anche alcuni giochi possono essere trattati come arte (nei loro vari aspetti) e sicuramente chi ha passato molto tempo a giocare con una certa tipologia di giochi si è fatto una cultura nel tempo

bobby10
19-07-2023, 14:46
Per quanto mi riguarda mi ha dato un pò fastidio il tempo speso in passato con l'online. Fa perdere la cognizione del tempo ed infatti sono almeno 10 anni che gioco in single player e mai più online. Possibilmente giochi dove non mi serve un corso di formazione per giocare quindi zero Rpg. Ricordo millenni fa di aver provato Morrowind e non ci capii nulla.

Questione ragazza, anche alla mia non interessano i videogiochi (e forse preferisco così) ma il fatto è che ha la capacità di farmi sentire a disagio quando gioco,cioè nulla mi dice ma percepisco che non li vede come una cosa matura :stordita:
Ad ogni modo quel poco che gioco lo faccio da solo mentre quando siamo insieme a casa facciamo un pò tutto insieme.
Se mi mettessi a giocare per ore per conto mio credo che,anche giustamente si sentirebbe un pò trascurata

Ragnamar
19-07-2023, 15:14
Il discorso del tempo "perso" può valere per i VG così come per qualsiasi altro hobby, che per natura sono appunto dei "passatempo" su cui investire il proprio tempo libero.

Io per esempio negli ultimi 3 anni mi sono dato, a periodi alterni, al modellismo statico e ho passato diverse ore assemblando prevalentemente GunPla (sono i modellini di Gundam della Bandai). Richiedono tempo, pazienza, una volta finiti li tieni lì sullo scaffale in bella vista. Tempo perso? Per me no, perché in quelle fasi della mia vita avevo bisogno di qualcosa che mi rilassasse, spegnesse la mente e impegnasse le mani e andava benissimo così. Adesso ho una decina di modellini in arretrato già comprati e non so quando li finirò :sofico:

Sui videogames ho speso davvero tante ore del mio tempo libero, in alcuni momenti sono diventati un vero e proprio rifugio, altre volte mi sono stati di aiuto anche per aspetti della vita normale (ho fondamentalmente imparato l'inglese giocando dai tempi della PSX) e soprattutto, online, mi hanno permesso di tessere rapporti e amicizie durature che mi porto ancora dietro, ormai completamente al di fuori del contesto videoludico.

Però il tempo passa, si cresce, si cambia e cambiano anche le nostre esigenze ed è normale non ritrovare più determinate sensazioni, ciò che ci appagava 15 anni più adesso non lo fa, perché siamo cambiati noi e il contesto che ci circonda e la nostra percezione del tempo e delle relazioni. E' tutto normale ;)

felix777
19-07-2023, 16:47
Ma a modo suo la maturità artistica alcuni videogiochi l'hanno raggiunta o ci sono vicini, ma proprio per la quantità di generi che esistono non ce ne è veramente uno che sovrasta gli altri per qualità e contenuti.


Si, non intendevo essere assolutistico. credo sia + l'ambito $$$, che il mezzo espressivo a inibire. possono essere un'esperienza e io ho dei ricordi stranamente vividi di alcuni vg giocati in passato, assomigliano ad alcuni sogni che ricordi a distanza di anni e anni.. comunque il tempo si butta in mille cose nella vita, ma mai in quello che sentiamo come un'esperienza, la vita in fondo poi è interiore, è quello che percepiamo come significativo che ci resta.

felix777
19-07-2023, 16:50
Comunque io aspetto UFO Robot Goldrake: Il Banchetto dei Lupi.. :D :D

Silent Bob
19-07-2023, 19:05
Si, non intendevo essere assolutistico. credo sia + l'ambito $$$, che il mezzo espressivo a inibire. possono essere un'esperienza e io ho dei ricordi stranamente vividi di alcuni vg giocati in passato, assomigliano ad alcuni sogni che ricordi a distanza di anni e anni.. comunque il tempo si butta in mille cose nella vita, ma mai in quello che sentiamo come un'esperienza, la vita in fondo poi è interiore, è quello che percepiamo come significativo che ci resta.
Io posso dire che più che altro i ricordi tendono anche a migliorare la qualità dei giochi, a cui puoi rimettere mano dopo anni.

Cmq posso anche dire che "tempo perso" nei videogame è, per me, solo quando perdi i salvataggi.
Mi capitò la prima volta a casa di un amico, mi presto SF Alfa per PS1, ed ero molto più bravo di lui, portai la memory card a casa sua per fargli vedere a che punto ero arrivato (ma non per dimostrare chissà che, che ero più forte di lui o chissà che, solo i risultati) e ops (non me lo aspettavo davvero), guardacaso mi cancella proprio quei salvataggi.
Chi ha giocato ai tempi a quel gioco sa come funziona,o almeno ricorda (infatti ricordo, non sono sicuro al 100%), ad ogni quadro puoi arrivare ad un certo livello, ricordo che sapevo come fare per arrivare ad un determinato punto sbagliando il meno possibile, e a che livello dovevo arrivare personaggio per personaggio.
Dopo che me lo ha cancellato ci avevo riprovato, ma mi era passata la voglia. Idem quando ho perso i salvataggi sulla PS4 qualche anno fa.
Non ho più rigiocato a GoW, non ho più ripreso GTA V (che ero al 100%) e neanche ho recuperato altri salvataggi fatti allora, mi era passata la voglia.

lambro
19-07-2023, 21:12
Il tempo che ho dedicato a Ultima Online e Dark age of camelot, tanto per dirne 2 online, credo sia di anni!
Poi Fifa 11 e 12 online, ANNI!
Poi tanti altri giochi in co-op online e poi ho smesso,basta,troppo droga troppo tempo.
Quelli eran giochi che non vedevo l'ora di tornare dalla discoteca per collegarmi e giocare eh ,una roba mai successa in vita mia.
Io sono sincero, lo ammetto, i videogiochi mi hanno portato via troppo tempo.
Troppo.
Perchè gioco da quando avevo 10 anni, e non ho in pratica mai smesso, tutti i giorni qualche ora, a volte tante a volte poche, con rarissime giornate senza.
Per certi aspetti mi hanno rammollito e deconcentrato da una vita in cui forse avrei potuto fare di più.
E' che sono talmente belli, talmente capaci di trasportarti di coinvolgerti, ed anche se le cose ormai sono un po' cambiate perchè ho visto di tutto e di più rimangono sempre il mio svago preferito.
Sì mi manca da morire giocare a calcio, era una mia grande passione, ma le ginocchia da anni mi han detto stop, mi mancano gli amici come era una volta, mi manca passare da una donna all'altra (ehh l'effetto novità..), mi mancano tantissime cose di una giovinezza che ho vissuto appieno ma che forse senza videogiochi avrei vissuto anche di più, in tante cose.

Il Mulo
20-07-2023, 10:22
L'unico tempo perso è quello che ho passato in chiesa ai tempi del catechismo :asd:

Silent Bob
20-07-2023, 12:23
L'unico tempo perso è quello che ho passato in chiesa ai tempi del catechismo :asd:

A me non mi vedevano mai, tanto è vero che ogni tanto risbucavo e qualcuno divertito diceva, "guarda chi è tornato" :asd:

(ovviamente andavo in salagiochi nel frattempo)

felix777
20-07-2023, 18:42
Io posso dire che più che altro i ricordi tendono anche a migliorare la qualità dei giochi, a cui puoi rimettere mano dopo anni.

vero io infatti aspetto da anni un remake di soul reaver, contando che han rifatto di tutto.. però l'originale si difende ancora bene.
L'unico tempo perso è quello che ho passato in chiesa ai tempi del catechismo :asd:
il mio tempo a catechismo è stato breve e istruttivo, giusto quel che bastava per capire che non era cosa per me :asd:

albys
24-07-2023, 22:15
Io sto giocando a Deus Ex Mankind Divided.
Beh, caspita... è un giocone!

Gioco complesso, pieno di possibilità, tecnologia e umanità a fare a braccio di ferro in una storia che prosegue quella di Deus Ex Human Revolution...
Grafica nettamente migliorata, fascinosa come l'ambientazione principale.
Davvero un piacere giocarci, nel mio consueto mix di stealth e maniere forti.

Max_R
25-07-2023, 07:30
Io sto giocando a Deus Ex Mankind Divided.
Beh, caspita... è un giocone!

Gioco complesso, pieno di possibilità, tecnologia e umanità a fare a braccio di ferro in una storia che prosegue quella di Deus Ex Human Revolution...
Grafica nettamente migliorata, fascinosa come l'ambientazione principale.
Davvero un piacere giocarci, nel mio consueto mix di stealth e maniere forti.

E' un gran bel gioco
Io continuo a Earthlock e un paio di vecchie glorie

bubba99
25-07-2023, 07:35
io invece sto gicando con piacere (e temevo che fosse pesante da giocare, con tutti quei testi, ma al contrario, mi accorgo che al contrario ad essere soporifero è il piattume a cui ci stanno abituando da anni) a Planescape Torment Enhanced Edition. L'unica cosa è che mi trovo spaesato per quanto riguarda le statistiche il valore thaco ecc

Il Mulo
25-07-2023, 08:54
io invece sto gicando con piacere (e temevo che fosse pesante da giocare, con tutti quei testi, ma al contrario, mi accorgo che al contrario ad essere soporifero è il piattume a cui ci stanno abituando da anni) a Planescape Torment Enhanced Edition. L'unica cosa è che mi trovo spaesato per quanto riguarda le statistiche il valore thaco ecc

Esiste una traduzione per la EE?

il menne
25-07-2023, 09:43
Esiste una traduzione per la EE?

Esiste :

https://www.nexusmods.com/planescapetormentenhancededition/mods/3

In realtà è una mod della storica traduzione di planescape torment degli storici membri dell'ITP fatta dagli allegri buffoni

vittorio130881
25-07-2023, 10:53
C'è stato un periodo, pochi mesi ( sto con mia moglie dal 2009) in cui mi era passato per la testa un brutto pensiero. Aver preferito i videogiochi alle ragazze quando ero studente. Mi capito di essere stato corteggiato ma per insicurezze personali non andai in fondo. Bè cavolo non riuscivo a togliermi dalla mente l'idea di non aver colto quelle occasioni, non aver dedicato tempo al corteggiamento allo stare con una donna. Bè poi con calma sono arrivato a capire che con la persona giusta non solo li ho mollati ( i videogiochi) per 10 anni, ma li ho considerati invece una parte importante della mia crescita personale.
Avrei buttato tempo con quelle ragazze, poco importanti per me.
Quindi sono la testimonianza vivente che non tira di più.. vabbè continuate voi 🙂

E se c'è qualche nerd che ha avuto o ha gli stessi timori miei, opinione mia, sono tutte pippe mentali.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

il menne
25-07-2023, 12:01
Se devo essere sincero, quando c'era la scelta tra videogiocare o uscire con una ragazza, non ci ho pensato neppure un minuto, uscivo con la ragazza.

Ma naturalmente se la persona era interessante, quando non lo era ho declinato ma per scelta piena e consapevole, non son mai stato uno di quelli che basta sia una ragazza ci si esce se lei vuole.... :asd:

E questo da sempre, quindi almeno in questo caso non avrò mai da rimuginare sulla cosa.

Casomai ce lo ho al contrario, se con una che reputavo interessante non fosse stato meglio non uscirci e videogiocare, visto poi come è andata a finire.... :asd:

Lollauser
25-07-2023, 12:32
Il tempo che ho dedicato a Ultima Online e Dark age of camelot, tanto per dirne 2 online, credo sia di anni!
Poi Fifa 11 e 12 online, ANNI!
Poi tanti altri giochi in co-op online e poi ho smesso,basta,troppo droga troppo tempo.
Quelli eran giochi che non vedevo l'ora di tornare dalla discoteca per collegarmi e giocare eh ,una roba mai successa in vita mia.
Io sono sincero, lo ammetto, i videogiochi mi hanno portato via troppo tempo.
Troppo.
Perchè gioco da quando avevo 10 anni, e non ho in pratica mai smesso, tutti i giorni qualche ora, a volte tante a volte poche, con rarissime giornate senza.
Per certi aspetti mi hanno rammollito e deconcentrato da una vita in cui forse avrei potuto fare di più.
E' che sono talmente belli, talmente capaci di trasportarti di coinvolgerti, ed anche se le cose ormai sono un po' cambiate perchè ho visto di tutto e di più rimangono sempre il mio svago preferito.
Sì mi manca da morire giocare a calcio, era una mia grande passione, ma le ginocchia da anni mi han detto stop, mi mancano gli amici come era una volta, mi manca passare da una donna all'altra (ehh l'effetto novità..), mi mancano tantissime cose di una giovinezza che ho vissuto appieno ma che forse senza videogiochi avrei vissuto anche di più, in tante cose.

Minghia ragazzi sta diventando una sorta di terapia di gruppo :D

Quoto lambro perchè è l'intervento in cui mi riconosco di più.

Anche io tante volte negli ultimi anni, e non solo, mi sono chiesto "ma il tempo passato a videogiocare non era meglio spenderlo per qualcos'altro?"
E allora mi chiedo se il videogioco sia stato una forma di fuga dalla realtà, uno "spazio di comodo" dove potevo stare senza dovermi confrontare con gli altri...insomma, una devianza...e scommetto che questa domanda se la sono fatta almeno una volta anche molti di voi ;)
E onestamente mi viene da dire no.
Ho sempre avuto una vita sociale abbastanza intensa, tra amici sport e qualche ragazza, e in tutto questo i vg si sono sempre incastonati.
Vivo in un posto di mare, in estate uscivo tutte le sere ma anche a me da ragazzo è capitato di non vedere l'ora di tornare a casa per proseguire in quel gioco che mi aveva preso così tanto.
Tornassi indietro boh...mi piacerebbe impratichirmi con uno strumento musicale, quello si , e magari studiare un po di più e meglio, ma cmq niente che mi faccia pentire decisamente del tempo speso

E allora penso...fancoolo, va bene così ;)

Certo ora come ora gioco pochissimo rispetto a un tempo, 5-6 ore settimanali più o meno, ho avuto anche periodi di zero assoluto perchè le donne con cui ho convissuto lo giudicavano un passatempo da ragazzini... ma amen la voglia mi è sempre tornata e non voglio smettere.

L'unico dubbio se devo dire la verità ce l'ho per mio figlio, ora ha 3 anni e sinceramente sto pensando che non vorrò iniziarlo ai vg (che peraltro oggi sono molto più organici alla socialità di quanto lo fossero una volta), come ho fatto con i miei cuginetti e mio nipote. Probabilmente ci arriverà per conto suo, ma ecco non voglio essere io.
Evidentemente un po la sensazione che sia una perdita di tempo in fondo ce l'ho :p

Max_R
25-07-2023, 12:47
C'è stato un periodo, pochi mesi ( sto con mia moglie dal 2009) in cui mi era passato per la testa un brutto pensiero. Aver preferito i videogiochi alle ragazze quando ero studente. Mi capito di essere stato corteggiato ma per insicurezze personali non andai in fondo. Bè cavolo non riuscivo a togliermi dalla mente l'idea di non aver colto quelle occasioni, non aver dedicato tempo al corteggiamento allo stare con una donna. Bè poi con calma sono arrivato a capire che con la persona giusta non solo li ho mollati ( i videogiochi) per 10 anni, ma li ho considerati invece una parte importante della mia crescita personale.
Avrei buttato tempo con quelle ragazze, poco importanti per me.
Quindi sono la testimonianza vivente che non tira di più.. vabbè continuate voi 🙂

E se c'è qualche nerd che ha avuto o ha gli stessi timori miei, opinione mia, sono tutte pippe mentali.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

A tratti lo penso: diciamo che non rimpiango l'aver giocato tanto ma tante cose che forse ho lasciato un po' indietro. Non certo a causa dei videogiochi. E sebbene mi renda conto che con alcune tipe sono stato un po' folpo, è anche vero che non si nasce "imparati" e comunque sia la responsabilità è di entrambi. Poi anche se effettivamente non si sarebbe andati d'accordo.. non direi che sarebbe stato tempo ed energie perse :oink:
Fortunatamente altre volte mi è andata bene. Certo poteva andare meglio!
E nel frattempo continuo a giocare, così, nel dubbio :asd:

mtofa
25-07-2023, 12:57
Minghia ragazzi sta diventando una sorta di terapia di gruppo :D

Quoto lambro perchè è l'intervento in cui mi riconosco di più.

Anche io tante volte negli ultimi anni, e non solo, mi sono chiesto "ma il tempo passato a videogiocare non era meglio spenderlo per qualcos'altro?"
E allora mi chiedo se il videogioco sia stato una forma di fuga dalla realtà, uno "spazio di comodo" dove potevo stare senza dovermi confrontare con gli altri...insomma, una devianza...e scommetto che questa domanda se la sono fatta almeno una volta anche molti di voi ;)
E onestamente mi viene da dire no.
Ho sempre avuto una vita sociale abbastanza intensa, tra amici sport e qualche ragazza, e in tutto questo i vg si sono sempre incastonati.
Vivo in un posto di mare, in estate uscivo tutte le sere ma anche a me da ragazzo è capitato di non vedere l'ora di tornare a casa per proseguire in quel gioco che mi aveva preso così tanto.
Tornassi indietro boh...mi piacerebbe impratichirmi con uno strumento musicale, quello si , e magari studiare un po di più e meglio, ma cmq niente che mi faccia pentire decisamente del tempo speso

E allora penso...fancoolo, va bene così ;)

Certo ora come ora gioco pochissimo rispetto a un tempo, 5-6 ore settimanali più o meno, ho avuto anche periodi di zero assoluto perchè le donne con cui ho convissuto lo giudicavano un passatempo da ragazzini... ma amen la voglia mi è sempre tornata e non voglio smettere.

L'unico dubbio se devo dire la verità ce l'ho per mio figlio, ora ha 3 anni e sinceramente sto pensando che non vorrò iniziarlo ai vg (che peraltro oggi sono molto più organici alla socialità di quanto lo fossero una volta), come ho fatto con i miei cuginetti e mio nipote. Probabilmente ci arriverà per conto suo, ma ecco non voglio essere io.
Evidentemente un po la sensazione che sia una perdita di tempo in fondo ce l'ho :p

Mah, sono le stranezze della vita, io ad esempio ho fatto il contrario di altri qui, ho giocato abbastanza fino a circa 25 anni poi mi sono concentrato sulla carriera ed il lavoro, mi sembrava di perdere tempo giocare ai videogiochi. Oggi però mi ritrovo ugualmente con una carriera mai decollata, un lavoro che non mi piace ma che non posso mollare/cambiare ed a 50 anni mi sono rimesso a giocare :D, certo non come una volta, ma ho preso in mano anche giochi di diversi anni fa che mi dispiace essermi perso.

vittorio130881
25-07-2023, 13:58
A tratti lo penso: diciamo che non rimpiango l'aver giocato tanto ma tante cose che forse ho lasciato un po' indietro. Non certo a causa dei videogiochi. E sebbene mi renda conto che con alcune tipe sono stato un po' folpo, è anche vero che non si nasce "imparati" e comunque sia la responsabilità è di entrambi. Poi anche se effettivamente non si sarebbe andati d'accordo.. non direi che sarebbe stato tempo ed energie perse :oink:

Fortunatamente altre volte mi è andata bene. Certo poteva andare meglio!

E nel frattempo continuo a giocare, così, nel dubbio :asd:Il menne comunque su questo insegna.
Se si trova una tipa che vede male i videogiochi e li considera tempo perso o sottratto a lei, va rettificata

Scegliete voi come 😖😆

Al contrario se viene spontaneo lasciarli per dedicare tempo a lei, allora è la donna giusta

Opinione mia

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

FrancoBit
25-07-2023, 14:22
Il menne comunque su questo insegna.
Se si trova una tipa che vede male i videogiochi e li considera tempo perso o sottratto a lei, va rettificata

Scegliete voi come 😖😆

Al contrario se viene spontaneo lasciarli per dedicare tempo a lei, allora è la donna giusta

Opinione mia

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Concordo,
io ho avuto la gran fortuna di accasarmi con una ragazza che apprezza il mio hobby e addirittura gioca! Tant'è che le ho costruito il pc2 in firma, anche se nei weekend mi "scavalla" il principale e per cavalleria mi becco io il secondario, conscio dell'enorme valore che ha questa passione comune per me. Apprezzo comunque questo suo aspetto, capita che ci siano weekend in cui abbiamo voglia di rilassarci e giocare per ore, in coop oppure ognuno per se. Alla fine ho passato gran bei pomeriggi, soprattutto in coop a Zomboid, Don't Starve e Civilization. Devo dire che anche in passato mi era capitato che qualcuna apprezzasse i Vg, insomma questi praticamente sono i pochi colpi di culo che posso raccontare :stordita:

Zappz
25-07-2023, 14:56
Il tempo che ho dedicato a Ultima Online e Dark age of camelot, tanto per dirne 2 online, credo sia di anni!
Poi Fifa 11 e 12 online, ANNI!
Poi tanti altri giochi in co-op online e poi ho smesso,basta,troppo droga troppo tempo.
Quelli eran giochi che non vedevo l'ora di tornare dalla discoteca per collegarmi e giocare eh ,una roba mai successa in vita mia.
Io sono sincero, lo ammetto, i videogiochi mi hanno portato via troppo tempo.
Troppo.
Perchè gioco da quando avevo 10 anni, e non ho in pratica mai smesso, tutti i giorni qualche ora, a volte tante a volte poche, con rarissime giornate senza.
Per certi aspetti mi hanno rammollito e deconcentrato da una vita in cui forse avrei potuto fare di più.
E' che sono talmente belli, talmente capaci di trasportarti di coinvolgerti, ed anche se le cose ormai sono un po' cambiate perchè ho visto di tutto e di più rimangono sempre il mio svago preferito.
Sì mi manca da morire giocare a calcio, era una mia grande passione, ma le ginocchia da anni mi han detto stop, mi mancano gli amici come era una volta, mi manca passare da una donna all'altra (ehh l'effetto novità..), mi mancano tantissime cose di una giovinezza che ho vissuto appieno ma che forse senza videogiochi avrei vissuto anche di più, in tante cose.

Come non quotarti...

Uo e soprattutto daoc erano una droga troppo forte, per carità è stato bellissimo giocarci con gli amici ed averne conosciuti tanti anche tramite il gioco, però mi hanno veramente tolto troppa vita in un periodo veramente bello. Con il senno di poi ho sicuramente sbagliato a giocarci.

felix777
25-07-2023, 16:48
Minghia ragazzi sta diventando una sorta di terapia di gruppo :D
:asd: :asd:

comunque videogiocare ti fà anche evadere un po' da sto cesso di mondo.. e non è certo un male.. inoltre devo dire che i videogiocatori solitamente sono persone simpatiche che mantengono un parte di se stessi che altri spesso dimenticano e anche questo è un bene :cincin:

Silent Bob
25-07-2023, 18:50
Minghia ragazzi sta diventando una sorta di terapia di gruppo :D

diciamo che chiunque qua ha apprezzato i videogiochi per vari motivi, dal canto mio è partito per 2 cose:
1) i ricordi da piccolissimo con mio padre che mi portava ad una piccola salagiochi (che chiuse subito mi pare)
e qualche anno dopo (periodo sempre elementari)
2) dove un (diciamo) amico di allora mi portò ad una salagiochi dove passai poi molto tempo anni dopo.

E poi perché ho sempre odiato profondamente i giochi da tavolo :asd: (tranne qualche eccezione), anche se tutto il resto è stato come tanti, uscire con gli amici, andare a casa degli altri, giocare fuori, e blablabla.

Tutto cmq faceva parte di come si passava il tempo allora, che credo che dai 30 in su si ricorda e conosce bene.

L'approccio attuale è totalmente differente per i ragazzini d'oggi, però aver visto l'evoluzione da giochi arcade semplici, prime console casalinghe, e dove siamo arrivati ora, è abbastanza impareggiabile, almeno per noi.

E cmq per me rimane un passatempo.

lambro
25-07-2023, 20:34
Io credo di aver amato il videogioco perchè da piccolo ero timidissimo e mi creavo i miei mondi in solitario, il campionati che facevo (con tanto di tabelle sui quaderni) giocando da solo al subbuteo, creando una cosa senza senso alcuno ma che per me era magia pura.
Poi col tempo ho imparato ad apprezzare il bello di giocarci con gli amici,ai videogiochi, rimanevo un solitario ma cominciavo ad apprezzare, con l'aumento della qualità del multiplayer, anche giocare in locale con altre persone.
Poi crescendo ci ho pure conosciuto uno dei miei più grandi amici di sempre, che non ho mai visto di persona e con cui per 20 anni ho condiviso tutto della mia vita travagliata.
Ancora mi ricordo quando lo conoscemmo, io ed un altro amico in real life, su un server di Ultima Online, aveva un pg pelato e girava sul suo cavallo, gli chiedemmo aiuti e consigli perchè eravamo nuovi, lui si dimostrò subito gentile e piano piano diventammo inseparabili, amicissimi, condividevamo di tutto solo per il piacere di condividere, con l'Epsx giocammo un online primordiale a Isspro2 che ci pareva di sognare dal tanto era bello, ci creammo in 2 un campionato!!
Non ci piaceva giocare con altri perchè eravamo troppo puristi, troppo per bene, troppo ben amalgamati.
Li abbiamo giocati tutti , Ultima online, andavamo insieme in giro per i server migliori, poi io lo convinsi con Daoc e da lì droga totale, poi provammo tanti coop (alcuni clamorosi come Dungeon Lord ext.edition, gioco realmente bellissimo se giocato in cooperativa) poi Fifa pro club, addirittura un Family Tennis su Snes giocato online con lo Zsnes , giocato in doppio vs la cpu, c'erano i tornei da vincere, bellissimo.
E poi altre mille vicende personali , icq aol messenger, ogni giorno a scriverci sul calcio, sui videogiochi, sul mondo, sulla filosofia, sulla vita.
E poi per lui arriva una malattia che io non capivo bene cosa fosse, ero convinto che ci sarebbe saltato fuori ,tra mille interventi problematiche esami dolorosissimi.
Un giorno mi dice che potrebbe vivere anni o potrebbe morire domani.
E quel domani arrivò con un messaggio Whatsapp da parte di sua moglie, che ancora mi si gela il sangue a pensarci (e che non ho più perchè ho distrutto il mio vecchio cellulare e non ho backuppato).
Neanche sapevo che faccia avesse, non si voleva far vedere.
Ma gli ho voluto bene come credo a nessun altro in vita mia, il mio miglior amico di sempre, nonostante di amici sia sempre stato circondato e nonostante alcuni fossi stato convinto fossero fratelli.
Ma col tempo piano piano loro se ne sono andati per le loro strade, lui c'era sempre.
Mio grande amico ,quanto mi manchi, a volte gioco a Pes19 e mi dico quanto ci/ti sarebbe piaciuto giocarci online con me, creando i nostri tornei o giocando coop contro altri avversari.
Ma un giorno ci riuniremo da qualche parte e quel giorno finalmente ci abbracceremo.
Questo post l'ho scritto, similare non uguale, anche l'anno scorso, non posso farne a meno, è più forte di me.
Questo per dire che i videogiochi sono anche in grado di regalare esperienze umane, a modo loro, realmente stupende.

bubba99
25-07-2023, 21:26
Esiste una traduzione per la EE?

Si la trovi anche su steam, ed é ben fatta visto che dietro c'erano gli allegri buffoni, ho trovato giusto qualche refuso per ora.

Il Mulo
26-07-2023, 08:47
Esiste :

https://www.nexusmods.com/planescapetormentenhancededition/mods/3

In realtà è una mod della storica traduzione di planescape torment degli storici membri dell'ITP fatta dagli allegri buffoni

Si la trovi anche su steam, ed é ben fatta visto che dietro c'erano gli allegri buffoni, ho trovato giusto qualche refuso per ora.

Ottimo, grazie a entrambi.

Zappz
26-07-2023, 10:58
Io credo di aver amato il videogioco perchè da piccolo ero timidissimo e mi creavo i miei mondi in solitario, il campionati che facevo (con tanto di tabelle sui quaderni) giocando da solo al subbuteo, creando una cosa senza senso alcuno ma che per me era magia pura.
Poi col tempo ho imparato ad apprezzare il bello di giocarci con gli amici,ai videogiochi, rimanevo un solitario ma cominciavo ad apprezzare, con l'aumento della qualità del multiplayer, anche giocare in locale con altre persone.
Poi crescendo ci ho pure conosciuto uno dei miei più grandi amici di sempre, che non ho mai visto di persona e con cui per 20 anni ho condiviso tutto della mia vita travagliata.
Ancora mi ricordo quando lo conoscemmo, io ed un altro amico in real life, su un server di Ultima Online, aveva un pg pelato e girava sul suo cavallo, gli chiedemmo aiuti e consigli perchè eravamo nuovi, lui si dimostrò subito gentile e piano piano diventammo inseparabili, amicissimi, condividevamo di tutto solo per il piacere di condividere, con l'Epsx giocammo un online primordiale a Isspro2 che ci pareva di sognare dal tanto era bello, ci creammo in 2 un campionato!!
Non ci piaceva giocare con altri perchè eravamo troppo puristi, troppo per bene, troppo ben amalgamati.
Li abbiamo giocati tutti , Ultima online, andavamo insieme in giro per i server migliori, poi io lo convinsi con Daoc e da lì droga totale, poi provammo tanti coop (alcuni clamorosi come Dungeon Lord ext.edition, gioco realmente bellissimo se giocato in cooperativa) poi Fifa pro club, addirittura un Family Tennis su Snes giocato online con lo Zsnes , giocato in doppio vs la cpu, c'erano i tornei da vincere, bellissimo.
E poi altre mille vicende personali , icq aol messenger, ogni giorno a scriverci sul calcio, sui videogiochi, sul mondo, sulla filosofia, sulla vita.
E poi per lui arriva una malattia che io non capivo bene cosa fosse, ero convinto che ci sarebbe saltato fuori ,tra mille interventi problematiche esami dolorosissimi.
Un giorno mi dice che potrebbe vivere anni o potrebbe morire domani.
E quel domani arrivò con un messaggio Whatsapp da parte di sua moglie, che ancora mi si gela il sangue a pensarci (e che non ho più perchè ho distrutto il mio vecchio cellulare e non ho backuppato).
Neanche sapevo che faccia avesse, non si voleva far vedere.
Ma gli ho voluto bene come credo a nessun altro in vita mia, il mio miglior amico di sempre, nonostante di amici sia sempre stato circondato e nonostante alcuni fossi stato convinto fossero fratelli.
Ma col tempo piano piano loro se ne sono andati per le loro strade, lui c'era sempre.
Mio grande amico ,quanto mi manchi, a volte gioco a Pes19 e mi dico quanto ci/ti sarebbe piaciuto giocarci online con me, creando i nostri tornei o giocando coop contro altri avversari.
Ma un giorno ci riuniremo da qualche parte e quel giorno finalmente ci abbracceremo.
Questo post l'ho scritto, similare non uguale, anche l'anno scorso, non posso farne a meno, è più forte di me.
Questo per dire che i videogiochi sono anche in grado di regalare esperienze umane, a modo loro, realmente stupende.

Mi dispiace per come sia finita, ma sicuramente è stata una bella amicizia ed è stata una fortuna averla avuta.

Ripensandoci i server italiani di uo e daoc erano assolutamente incredibili, si facevano tante amicizie ed erano veramente divertenti, ora con tutti questi server internazionali non ho più ritrovato quella magia e nemmeno un gioco bello come daoc.

bubba99
26-07-2023, 20:23
Ottimo, grazie a entrambi.

https://www.humblebundle.com/games/rpg-legends-baldurs-gate-beyond?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_1_c_rpglegendsbaldursgatebeyond_bundle


io lo presi proprio da humble, tier 1 con Planescape Torment e Icewinde Dale, però era ad 1€, ora invece mi pare un pochino caro per essere il tier 1.

Il Mulo
27-07-2023, 08:47
https://www.humblebundle.com/games/rpg-legends-baldurs-gate-beyond?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_1_c_rpglegendsbaldursgatebeyond_bundle


io lo presi proprio da humble, tier 1 con Planescape Torment e Icewinde Dale, però era ad 1€, ora invece mi pare un pochino caro per essere il tier 1.

Sì, credo di averli presi anch'io con quel bundle, solo che pensare di giocare Torment in inglese sarebbe faticoso, data la mole di testo.

Poi vabbè, il 3 agosto esce quel giochino lì che sta focalizzando tutto il mio hype (Starfield chi? :asd:)

Lollauser
27-07-2023, 09:32
Poi vabbè, il 3 agosto esce quel giochino lì che sta focalizzando tutto il mio hype

D: OS 2 con le regole di AD&D?

riviero
27-07-2023, 09:52
Poi vabbè, il 3 agosto esce quel giochino lì che sta focalizzando tutto il mio hype (Starfield chi? :asd:)


ancora una settimanella tonda tonda

bubba99
27-07-2023, 20:51
Sì, credo di averli presi anch'io con quel bundle, solo che pensare di giocare Torment in inglese sarebbe faticoso, data la mole di testo.

Poi vabbè, il 3 agosto esce quel giochino lì che sta focalizzando tutto il mio hype (Starfield chi? :asd:)

Senza la traduzione non lo avrei mai giocato, anche perché parlano anch nello slang di sigil e in generale il livello richiesto non è basso, anzi.

riviero
31-07-2023, 06:26
in due giorni due giochi provati alla mordi e fuggi; Far Cry3, da tempo in wishlist.. ho giocato solo l'1 (che non c'entra nulla col restanti, eccetto lo scenario "far" esotico, feticcio della serie), interessante sicuramente, registicamente curato, artisticamente per l'epoca rilevante, il villain non male; ma il nostro pg è di cartongesso.
Apprese le prime meccaniche (loot, stealth ecc) ero stufo che ovunque mi fermassi per godermi un pò il panorama tropicale spammava continuamente qualcuno con la casacca rossa sulle odiose jeep per ingaggiare gli ennesimi scontri a fuoco. A sti pirati je serve gnocca. Poi non c'è il salvataggio libero..

Poi provato Velaya, interessante mod di Gothic 2 ambientata però sullo stesso scenario classico della serie e alla fine ha prevalso il già visto..

mi interesserebbe un free roaming dove anche poter staccare la spina, fare la mia parte senza ansia, esplorando e a tempo perso ma non solo io e il mondo! odio quei giochi
e comunque Baldur's Gate è alle porte...

Lollauser
31-07-2023, 09:25
in due giorni due giochi provati alla mordi e fuggi; Far Cry3, da tempo in wishlist.. ho giocato solo l'1 (che non c'entra nulla col restanti, eccetto lo scenario "far" esotico, feticcio della serie), interessante sicuramente, registicamente curato, artisticamente per l'epoca rilevante, il villain non male; ma il nostro pg è di cartongesso.
Apprese le prime meccaniche (loot, stealth ecc) ero stufo che ovunque mi fermassi per godermi un pò il panorama tropicale spammava continuamente qualcuno con la casacca rossa sulle odiose jeep per ingaggiare gli ennesimi scontri a fuoco. A sti pirati je serve gnocca. Poi non c'è il salvataggio libero..

Poi provato Velaya, interessante mod di Gothic 2 ambientata però sullo stesso scenario classico della serie e alla fine ha prevalso il già visto..

mi interesserebbe un free roaming dove anche poter staccare la spina, fare la mia parte senza ansia, esplorando e a tempo perso ma non solo io e il mondo! odio quei giochi
e comunque Baldur's Gate è alle porte...

I Just Cause li hai provati? sono una sorta di Far Cry cazzoni, con trama volutamente sconclusionata e con mondi vastissimi da usare come parchi giochi per i propri veicoli e armi. Non ci sono grandi segreti da esplorare, non è un rpg, e anche li fai spesso incontri con nemici, ma è tutto molto free e "leggero".
Se non li conosci e vuoi provarne uno vai sul 2 che è il migliore, anche se ormai datato graficamente, o sul 3.

sidewinder
31-07-2023, 14:10
Qualcuno gioca ai factory games tipo Factorio, Satisfactory, Techtonica o Captain of Industries ?

Zappz
31-07-2023, 14:15
Qualcuno gioca ai factory games tipo Factorio, Satisfactory, Techtonica o Captain of Industries ?

Non so se fa parte del genere, ma ogni tanto mi faccio una partita a oxygen not included.

FrancoBit
31-07-2023, 14:17
Qualcuno gioca ai factory games tipo Factorio, Satisfactory, Techtonica o Captain of Industries ?

Io a satisactory ci ho lasciato un 250 ore abbondanti, molto carino, un po' droga e pro sindrome OC :sofico:

riviero
31-07-2023, 17:14
I Just Cause li hai provati?

si quando uscì, quindi parliamo di quasi 15 anni fa giocai al secondo
caruccio poi all'epoca graficamente era anche valido

sidewinder
01-08-2023, 08:47
Io a satisactory ci ho lasciato un 250 ore abbondanti, molto carino, un po' droga e pro sindrome OC :sofico:

SOLO 250 ore?

mi vergogno a dirlo ma con Satisfactory ho qualcosa come poco più di 1000 ore...

Inoltre con Factorio su steam ho circa 400 solo che dovrei contare anche le ore quando non era ancora su Steam che potrebbe avvicinare più o meno a 800

CtrlAltSdeng!
01-08-2023, 09:35
Mi aggiungo al club dei "saggi" :stordita:

Ho appena finito con gran piacere Wasteland 3....... gioco fatto molto bene e coinvolgente. Consigliato agli amanti dei turni .

Ora sono nella fase di lurkaggio gioco "da scazzo"..........mi tengo sempre un multiplayer per giocare con mio fratello, e almeno un gioco "single player" per cambiare di tanto in tanto....apprezzo gli FPS e i TBS et similia, aborro giochi sportivi/guida e i simulatori/gestionali.

Detto questo, ultimamente nella categoria "single" mi sono giocato Wasteland 3, RE8, Prey (2017), RE7, SOMA (CAPOLAVORONE!!!!) e RE2 remastered se non erro... più qualche retrogaming vario :stordita: apprezzo gli indie...

Titoli che mi stuzzicano:
- Callisto Protocoll (sono un grande fan di horror sci-fi, alla dead space per capirci)
- RDR2 (non sono un fan delle serie western ma da quanto leggo dicono sia un capolavoro per cui, perchè no...)
- Jagged alliance 3 (mai giocata sta serie, ma mi sento fortunato dopo la sorpresa wasteland....)

mmmmm altro? :stordita:

Saluti

GoFoxes
01-08-2023, 11:29
Io stavo proseguendo tranquillo con King's Bounty II su Xbox, alternandolo con Thief e Shadow Tactics su Steam. Poi però l'arrivo della pessima nuova dashboard Xbox, che fondamentalmente è l'app Game Pass con in pizzico di store sbattuta in faccia, con solo due lib pinnabili, ma non più modificabili nella home, m'ha irritato non poco, ora prima dei miei giochi pinnati devo vedere roba orripilante come Fortnite, fifa che pubblicizza quel calcio semi amatoriale delle donne e call of duty. Poi n mila banner pubblicitari per giochi Pass, che non ho, e giochi multiplayer e manco ho il Gold.... Uno schifo. Non so quando tornerò su Xbox al momento....

Siccome fino a pochi mesi fa stavo cercando di millare Skyrim su Xbox, ho ripreso la Special Edition su Steam. Senza mod che disabilitano achievement in quella versione e mi sto divertendo come un matto con una build illusione e stealth, in pratica ho a livello 27 quasi massimizzato illusione, pick pocket e sneak, quindi arrivo di soppiatto, se mi scoprono lancio calma, gli rubo tutto anche le armi e poi giù di pugnale x15 di danno

Ho provato per un bel po' survival mode a leggendario come difficoltà, ma ho tolto il survive perché è più una rottura che altro, tenendo difficoltà a hard, anche se certi boss diventa arco, nasconditi, ripeti....

bubba99
01-08-2023, 13:57
Mi aggiungo al club dei "saggi" :stordita:

Ho appena finito con gran piacere Wasteland 3....... gioco fatto molto bene e coinvolgente. Consigliato agli amanti dei turni .

Ora sono nella fase di lurkaggio gioco "da scazzo"..........mi tengo sempre un multiplayer per giocare con mio fratello, e almeno un gioco "single player" per cambiare di tanto in tanto....apprezzo gli FPS e i TBS et similia, aborro giochi sportivi/guida e i simulatori/gestionali.

Detto questo, ultimamente nella categoria "single" mi sono giocato Wasteland 3, RE8, Prey (2017), RE7, SOMA (CAPOLAVORONE!!!!) e RE2 remastered se non erro... più qualche retrogaming vario :stordita: apprezzo gli indie...

Titoli che mi stuzzicano:
- Callisto Protocoll (sono un grande fan di horror sci-fi, alla dead space per capirci)
- RDR2 (non sono un fan delle serie western ma da quanto leggo dicono sia un capolavoro per cui, perchè no...)
- Jagged alliance 3 (mai giocata sta serie, ma mi sento fortunato dopo la sorpresa wasteland....)

mmmmm altro? :stordita:

Saluti

mi sa che Soma non è stato molto compreso, purtroppo.

se apprezzi gli indie, SP e puzzlegame: guarda The Witness

CtrlAltSdeng!
01-08-2023, 15:14
Ecco, anche i puzzle game non sono fra le mie corde nutellose :stordita:

Un indie che mi ha veramente sorpreso e che ritengo essere uno dei migliori giochi come gameplay e atmosfera a cui abbia mai giocato è Darkwood.......la tensione che ti mette quel gioco, l'angoscia di quel mondo da incubo...........capolavoro assoluto.

lambro
01-08-2023, 15:20
The Witness.
E' un titolo realmente difficile da spiegare, perchè non è spiegabile.
Sembra una metafora dei nostri tempi, veloci rapidi con problemi costanti da risolvere,poi ti perdi la bellezza della vita, del mondo, dei paesaggi.
Ed è incredibile come siano riusciti a portare questa filosofia sul piano del gameplay, in quel gioco, pieno di citazioni metafisiche, pieno di filosofia, pieno di easter eggs, sorprese, un mondo tutto da scoprire dietro la "facciata" dei puzzles che ti sbatte in faccia.
Io avrò giocato almeno 1500 titoli in vita mia, ma come quello nulla mi ha mai sconvolto, e stavo pure in un periodo di fissa metafisica,perfetto.
Fu una scoperta incredibile.
MA, non è per tutti, assolutamente.
Personalmente è nella mia top50 di tutti i tempi con :
Ultima 7
Ultima Online
Might and Magic tutti
Heroes of Might and Magic tutti
Wizardry tutti
Dark age of Camelot
Dungeon Master
TUTTE le adventures Sierra, Lucas, Infocom e Magnetic Scrolls
Isspro2
Kick off 2
Bank Panic
Zelda link to the past
Zelda Breath of Wild
Mario 64
Mario Odissey
Prey 2017
Legend of Grimrock 1 e 2 (che peccato che non facciano il 3..)
System Shock 2
Dragons Dogma
Dark Souls 1 - 3
Alien Isolation
Thief 1 & 2
Morrowind
Ufo enemy unknow
Cesare - Zeus - Cleopatra
James Pond Robocod
Fifa 11 Pro Club
The Talos Principle
Doom 2
Portal 1 & 2
Kings bounty tutti
Sim City
Nhl 98
Nba live 95
Days Gone
E tanti altri.. :D

FrancoBit
01-08-2023, 15:40
SOLO 250 ore?

mi vergogno a dirlo ma con Satisfactory ho qualcosa come poco più di 1000 ore...

Inoltre con Factorio su steam ho circa 400 solo che dovrei contare anche le ore quando non era ancora su Steam che potrebbe avvicinare più o meno a 800

Ahpperò :sofico: , non escludo di riprenderlo cmunque, sono usciti tanti updates. La millata ce l'ho su altri titoli tipo Snowrunner e Zomboid (saro sulle 800 ore per ognuno). Decisamente troppe invece le ore passate in ufficio :doh:

bubba99
01-08-2023, 15:47
The Witness.
E' un titolo realmente difficile da spiegare, perchè non è spiegabile.
Sembra una metafora dei nostri tempi, veloci rapidi con problemi costanti da risolvere,poi ti perdi la bellezza della vita, del mondo, dei paesaggi.
Ed è incredibile come siano riusciti a portare questa filosofia sul piano del gameplay, in quel gioco, pieno di citazioni metafisiche, pieno di filosofia, pieno di easter eggs, sorprese, un mondo tutto da scoprire dietro la "facciata" dei puzzles che ti sbatte in faccia.
Io avrò giocato almeno 1500 titoli in vita mia, ma come quello nulla mi ha mai sconvolto, e stavo pure in un periodo di fissa metafisica,perfetto.
Fu una scoperta incredibile.
MA, non è per tutti, assolutamente.
Personalmente è nella mia top50 di tutti i tempi con :
...
Days Gone
E tanti altri.. :D

Sony non è dello stesso avviso. Mai giocato sia chiaro, ma da quello che ho visto\letto, mi ha sempre dato l'impressione di essere un buon titolo, magari non un capolavoro, ma certamente più che meritevole di un sequel che ne sviluppasse maggiormente il potenziale.

Per the witness, assolutamente d'accordo, purtroppo non l'ho mai completato perché mi ero bloccato ad un certo punto, credo oltre la metà\tre quarti del gioco e non mi ricordavo più le cose apprese essendo ormai passato del tempo.


Ecco, anche i puzzle game non sono fra le mie corde nutellose :stordita:

Un indie che mi ha veramente sorpreso e che ritengo essere uno dei migliori giochi come gameplay e atmosfera a cui abbia mai giocato è Darkwood.......la tensione che ti mette quel gioco, l'angoscia di quel mondo da incubo...........capolavoro assoluto.

non è un puzzle game "classico" ed è tutt'altro che banale, dagli una posssibilità magari giocandolo in coppia (non online). A me i giochi che mi hanno messo tensione in assoluto sono 2: Alien Isolation e Subnautica...

il menne
01-08-2023, 16:17
https://www.humblebundle.com/games/rpg-legends-baldurs-gate-beyond?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_3_layout_index_2_layout_type_threes_tile_index_1_c_rpglegendsbaldursgatebeyond_bundle


io lo presi proprio da humble, tier 1 con Planescape Torment e Icewinde Dale, però era ad 1€, ora invece mi pare un pochino caro per essere il tier 1.

Io ho la prima edizione scatolata per pc, poi per collezione ne ho prese alcune ristampe e ho preso anche la CE della enhanced di torment+icewind dale uscita qualche anno fa che adesso vendono sulla baia a un visibilio mi sembra, ma non me ne disfarò mai, come per nessuna delle CE che ho ( alcune sono anche rarucce ) tipo quella numerata di baldur's gate 2, o la nightmare edition di bloodborne, o la red phantom edition di demon's souls..... solo per dirne alcune.

Silent Bob
01-08-2023, 16:25
The Witness.

Non l'ho completato al 100% ma è veramente un bel puzzle game.

Come scritto tempo fa non ho avuto problemi con tanti tipi di Puzzle presenti nel gioco (tipo gli ambientali) ma faccio a botte con i vari tetramini, infatti quello nella palude non riuscii a terminarlo.
Anche quello dentro la montagna non sono riuscito a terminare, ero arrivato al 2ndo o terzo livello (boh).

Il bello è che è ancora installato sulla PS4 e potrei riprenderlo, o reiniziarlo da 0 su Epic.

PS: di tutti solo ad 1, non ricordo quale, ho visto come si faceva, perché non ci sarei mai riuscito, quello all'interno della cittadina.

GoFoxes
01-08-2023, 16:29
The Witness è il gioco che mi ha fatto definitivamente abbandonare i puzzle game, anche se The Last Campfire tecnicamente è un puzzle game. Ma di una banalità che è quasi una visual novel

Silent Bob
01-08-2023, 18:03
The Witness è il gioco che mi ha fatto definitivamente abbandonare i puzzle game, anche se The Last Campfire tecnicamente è un puzzle game. Ma di una banalità che è quasi una visual novel

Al me al contrario mi ha fatto venire voglia di riprendere quelli che giocavo su pc eoni fa, ma non ricordo minimamente cos'era (e manco cercato).

Era una serie di puzzle game, tra cui l'immancabile, sposta le macchine per farne uscire 1.

Cmq, come già avevo scritto ai tempi, mi è sembrato ironico il fatto che un amante di tetris come me non riusciva a fare quello con i tetramini.

E son riuscito anche a fare 1 dei 2 grandi del castello (quello che aveva 4 puzzle a percorso) che era praticamente la "somma" delle 4 soluzioni precedenti.

lambro
01-08-2023, 18:27
Sì ma voi che lo avete giocato,The Witness,chiedo : Gli enigmi del paesaggio, quelli dove guardare in prospettiva "lo spermatozoo" per ricrearlo nel mondo, li avete visti no? saranno più di un centinaio e sono la parte più bella del gioco, imho

lambro
01-08-2023, 18:30
Sony non è dello stesso avviso. Mai giocato sia chiaro, ma da quello che ho visto\letto, mi ha sempre dato l'impressione di essere un buon titolo, magari non un capolavoro, ma certamente più che meritevole di un sequel che ne sviluppasse maggiormente il potenziale.

Per the witness, assolutamente d'accordo, purtroppo non l'ho mai completato perché mi ero bloccato ad un certo punto, credo oltre la metà\tre quarti del gioco e non mi ricordavo più le cose apprese essendo ormai passato del tempo.




non è un puzzle game "classico" ed è tutt'altro che banale, dagli una posssibilità magari giocandolo in coppia (non online). A me i giochi che mi hanno messo tensione in assoluto sono 2: Alien Isolation e Subnautica...
Days Gone è probabilmente l'open world più bello che io abbia mai giocato dai tempi di Mafia, di quelli diciamo un po' cinematografici.
E' un grosso peccato che Sony non abbia un seguito in previsione, anche se leggendo qua e là non è del tutto scontato, ultimamente ci sono voci aperte in proposito.

Silent Bob
01-08-2023, 19:13
Sì ma voi che lo avete giocato,The Witness,chiedo : Gli enigmi del paesaggio, quelli dove guardare in prospettiva "lo spermatozoo" per ricrearlo nel mondo, li avete visti no? saranno più di un centinaio e sono la parte più bella del gioco, imho

Quelli...
che si posson vedere in determinati situazioni, tipo quando passi con la barca e puoi ricavarne 2 differenti?
nella zona del "porto" (diciamo così) e nella zona del palazzo dove ci sono le piante?

Se intendi questi sì, alcuni trovati, altri no, son l'enigma nell'enigma, ci sta un punto, una sorta di obelisco, dove li trovi tutti segnati, quelli risolti, son in chiaro.

bubba99
01-08-2023, 23:00
Sì ma voi che lo avete giocato,The Witness,chiedo :


sì, in realtà avevo notato gli obelischi neri, come ha detto bob, su cui sono incise le sagome dei tracciati da cercare, ma solo con un video ho potuto capire cosa fossero. Sono ovunque in ogni zona, anche la stanza iniziale ne ha uno....

tobyaenensy
02-08-2023, 07:36
The Witness gioco bellissimo, tra i miei preferiti, ma assolutamente non per tutti.
Enigmi su enigmi...avevo mollato a gioco finito sulla parte finale opzionale a tempo, dentro la grotta forse, non ricordo passato troppo tempo
Sullo stesso genere mi era piaciuto molto anche Talos, ma se volete qualcosa che piacerà a tutti ricordo il sempre verde Braid.

Lollauser
02-08-2023, 08:39
ma se volete qualcosa che piacerà a tutti ricordo il sempre verde Braid.

Braid carino ed originale, non sono uno da puzzle game ma quello l'ho giocato pure io fino ad un certo punto

Silent Bob
02-08-2023, 09:32
The Witness gioco bellissimo, tra i miei preferiti, ma assolutamente non per tutti.
Enigmi su enigmi...avevo mollato a gioco finito sulla parte finale opzionale a tempo, dentro la grotta forse, non ricordo passato troppo tempo
Sullo stesso genere mi era piaciuto molto anche Talos, ma se volete qualcosa che piacerà a tutti ricordo il sempre verde Braid.

Parli sempre di quella zona
che si visita partendo dalla parte alta della montagna, giusto?


Quasi quasi, davvero, lo riprendo, sempre indeciso se iniziarlo da 0 o sempre da ps4

tobyaenensy
02-08-2023, 10:34
Parli sempre di quella zona
che si visita partendo dalla parte alta della montagna, giusto?


Quasi quasi, davvero, lo riprendo, sempre indeciso se iniziarlo da 0 o sempre da ps4

Parlo delle sfida finale a gioco completo con enigmi randomhttps://www.youtube.com/watch?v=jQ9cbkiI3RE.
mi prendeva l'ansia e sbagliavo! e dopo 60 ore o piu non avevo più voglia!

Silent Bob
02-08-2023, 12:29
Parlo delle sfida finale a gioco completo con enigmi randomhttps://www.youtube.com/watch?v=jQ9cbkiI3RE.
mi prendeva l'ansia e sbagliavo! e dopo 60 ore o piu non avevo più voglia!

ecco, hai visto quel punto dove scendi le scale (min. 2.29)?
io mi son fermato lì, all'interno, quindi mi mancava poco per terminare quella parte, ma cmq non l'avevo completato tutto tutto, come detto, mi mancavano alcuni punti, non ricordo se c'è una % nel gioco, magari gli darò un'occhiata per vedere se c'è.

Mi fermavo all'enigma che man mano aumentava la difficoltà e dovevi badare all'enigma precedente (mi fermavo a metà mi pare).

tobyaenensy
02-08-2023, 12:53
Eri alla fine allora. Poi ci sono tutti gli enigmi e segreti vari sull'isola ed in più la maledetta sfida bonus dal quinto minuto in poi con enigmi random ed a tempo!

Silent Bob
02-08-2023, 13:18
Eri alla fine allora. Poi ci sono tutti gli enigmi e segreti vari sull'isola ed in più la maledetta sfida bonus dal quinto minuto in poi con enigmi random ed a tempo!

Praticamente ho avuto conferma di quel che pensavo. Quasi finito.

Cmq non cè niente da fa, alcuni, come all'interno della città e la palude (ma anche una seconda serie di enigmi sugli alberi) non sono proprio riuscito a farli.

Ho preferito rinunciare che usare le soluzioni online.

CtrlAltSdeng!
04-08-2023, 15:53
Segnalo Dusk in sconto

E' un fps old style (si rifa a doom e soci) con uno stile molto particolare....e musiche metal che non fanno mai male....stasera mi sa che me lo accatto

Silent Bob
11-08-2023, 09:58
Ho aprofittato del forte sconto (1,79€ su Steam) per giocare a Paper's Please, a cui avevo giocato anni fa, ma solo per provare.

Altro gioco a cui sto giocando ogni tanto, sempre su Steam, è Katamari Damacy Reroll.

E più avanti , se lo becco scontato, forse prendo anche Baba is You, divertente e assurdo puzzle game, che forse qualcuno qui ha anche citato.

Ma sto anche continuando a giocare a Hitman 3, finite le missioni principale mi mancano alcune sfide (e qualche Achievement semplice per platinarlo).
Il 17 Agosto ci sarà anche un update, ma anche il ritorno dei Sarajevo Six, cosa che un pò mi fa anche arrabbiare, perché erano integrate nell'1 che ho, e ora è una cosa a parte.

GoFoxes
11-08-2023, 10:09
Io ho preso il bundle (humble) di Resident Evil.

Non possedevo i remake 2 e 3, Village e il 4 (non remake), e comunque su PC solo il 5, mai giocati anche se posseduti il 6 e Revelations 2, quindi mi è parsa una buona offerta, tra l'altro con sconto 25% per DLC di Village

Non so quando li giocherò però, anche perché sono lunghi da completare, ed essendo tutti "vergini" su Steam, toccherebbe farli in ordine dallo 0 a Village (manca solo Code Veronica X) compresi i due Revelations

Max_R
11-08-2023, 10:30
Io sono alle prese con Forgotton Anne

Silent Bob
11-08-2023, 10:51
Io ho preso il bundle (humble) di Resident Evil.


Ho letto ma non ho visto quanto costa(/va se è finito), devo dire che a parte Village, tutti gli altri ci giocherei volentieri.

GoFoxes
11-08-2023, 10:53
Ho letto ma non ho visto quanto costa(/va se è finito), devo dire che a parte Village, tutti gli altri ci giocherei volentieri.

31.90€ con Village, meno se non lo vuoi, ci sono mi pare 4 pacchetti.

I giochi sono Zero, 1, 2 remake, 3 remake, 4 originale, 5 Gold, 6, 7 e 8 più i due Revelations, e un paio direi di multiplayer che non conoscevo.

Restless
11-08-2023, 11:45
Ma esiste per Xbox questo humble bundle?

GoFoxes
12-08-2023, 08:06
Ma esiste per Xbox questo humble bundle?

No

nevione
13-08-2023, 05:04
Io ho un sacco di carne al fuoco e poco tempo, nel senso che negli ultimi mesi ho acquistato parecchi titoli,ma il tempo per giocarli scarseggia.
Finito Callisto Protocol, nonostante soffra di gravi problemi di cali di frame rate su pc, mi è piaciuto molto, comprato e finito anche il dlc.
Poi ho dead space remake a metà, avevo curiosità di giocare Callisto e l'ho messo da parte, ora lo finirò, bellissimo come anche era l'originale.
Ho stray che da amante dei gatti è irrinunciabile.
Da amante di Sherlock Holmes e Lovecraft presi Chapter one e the Awakened, i vecchi Holmes li ho finiti tutti.
Preso anche Jedi survivor, che sembra ora patchato quasi a dovere, provato un pò e mi piace, anche qui avevo finito i due precedenti.
Come ultmo preso Diablo 4, anche se so che non avrò mai il tempo necessario per dedicarmici come merita.

Besk
14-08-2023, 12:05
Ti do un consiglio.
Per "mettert in pari" ti consiglio giochi più brevi intanto, quindi ti direi gli Sherlock Holmes dato che mi sembra di capire siano quelli che preferisci di più.
Poi andrei di Diablo 4 che in 25-30 ore lo completi e poi Survivor che in circa 25-30 ore (escluse cose troppo secondarie se no si arriva anche a 50) te la cavi.

GoFoxes
15-08-2023, 13:23
Io, al di là di voler completare i giochi ottenendo tutti gli achievement (finirli e basta mi pare di scalfirli appena), di solito ne faccio 4-5 alternandoli.

Ad esempio ora sto giocando a King's Bounty II su Xbox, lo gioco finché non ottengo almeno un achievement, poi passo a Fetish Locator Week One idem, successivamente THIEF di cui faccio una missione, poi Shadow Tactics anche questo una missione, infine Skyrim torno ad achievement, poi ricomincio il giro.

Così facendo non mi scordo controlli o altro e ho una discreta varietà. Certo non è il massimo se poi esce un gioco che voglio fare, dato che giocando poco ogni giorno proseguo molto lentamente, ma alla fine ormai chissene... per me giocare a un titolo o a un altro non fa ormai nessuna differenza, ne ho 300-400 tra Xbox / PC posso anche non giocare più a nulla di nuovo. Alla fine gioco appunto per la sfida di ottenere tutti gli achievement (o quasi, che se diventa tedioso mollo) non per la novità.

Gnubbolo
15-08-2023, 21:13
su un altro account, fatto per non impestare il primo con robaccia fantasy, sto finendo Arcanum.
ho fatto un mago ciarlatano full charisma, ladro però bravo. ho già 4 scagnozzi adesso recluto l'elfa e vediamo che succede.

GoFoxes
16-08-2023, 08:38
Sto rivalutando Skyrim anche senza mod. Sto seguendo un walkthrough per fare tutto in maniera ottimizzata, senza spoiler o altro, solo dove andare che quest avviare, con indicazione se ci siano libri da leggere, serrature da scassinare, ecc

Sto a livello 41, 100 in Illusione e Sneak, quasi 100 in Pickpocket e Evocazione, poi spiccioli in Scassinare, Arco, Alterazione e Alchimia. Sto facendo ora i Compagni, non ho ancora sbloccato i Draghi, iniziato Ladri, Maghi e Dark Brotherhood, ma ho già 5-6 oggetti daedrici.

Rivalutando non dal punto di vista narrativo e del world building, che resta il peggiore della serie e di gran lunga, ma un Khaajit con massimizzato Illusione Sneak, Pickpocket e Evocazione è proprio la tipologia di gameplay che mi diverte. Praticamente non entro mai in combat, col colpo alle spalle di doppi pugnali di vetro praticamente uccido chiunque, nel caso preparo veleno potente, anche della paralisi, e glielo metto nelle tasche. Se mi scoprono mi accuccio, esco dal combat, e lancio invisibilità, poi ricomincio. Uso Frenesia per scremare gruppi di nemici e nel mezzo ci sbatto un paio di evocazioni e osservo. Per nemici singoli uso la combo colpo alle spalle, calma, colpo alle spalle, calma, finché non muore. Individua vita mi permette di sapere chi ho intorno, se nemico o alleato, a volte uso l'arco con veleno paralizzante per iniziare un combat, e infine posso rubare anche armature e armi equipaggiate ai nemici, rendendoli nettamente più deboli.

Avevo iniziato col survival mode, ma staccato dopo 10-15 ore perché alla fine è più una rottura che altro, e a difficoltà leggendaria, ma abbassato a difficile perché se no chiunque necessita di troppo tempo per essere sconfitto. Potrei riattivare il survival mode, mettendo a molto difficile, giusto per dare un senso al cibo, togliere il viaggio veloce e dover gestire il freddo e il sonno, ma mi è parso fosse tutto troppo veloce.

Certo se lo si gioca per storia, personaggi e altro, o per avere un gameplay profondo e tattico, meglio passare ad altro, ma così lo trovo un perfetto gioco da caxxeggio.

Ezechiele25,17
16-08-2023, 08:53
Sto rivalutando Skyrim anche senza mod. Sto seguendo un walkthrough per fare tutto in maniera ottimizzata, senza spoiler o altro, solo dove andare che quest avviare, con indicazione se ci siano libri da leggere, serrature da scassinare, ecc



E come mai serve un walkthroug? Il gioco indica tutto fin troppo chiaramente

GoFoxes
16-08-2023, 09:14
E come mai serve un walkthroug? Il gioco indica tutto fin troppo chiaramente



Nel senso che se vuoi ottenere tutti gli achievements nella maniera più sicura possibile è meglio fare una sorta di "percorso", tenendoti per ultima la main quest (così non hai draghi a romperti).

Se ti metti a girovagare puoi incappare in bug o altro che ti precludono la chiusura di quest e queste mette a rischio lo sblocco di certi achievement.

Come scritto io ho iniziato ad andare in certe location, per ottenere libri abilità (50 per achievement), completare Dungeon (50), ottenere artefatti Daedrici (20), fare side quest (10) e "lavoretti" (50), ora siccome volevo le reward dele varie gilde (lupo mannaro, vesti da arcimago, pugnali migliori del gioco, ecc) ho semplicemente avviato alcune quest daedriche, avendo ormai ottenuto quasi tutti gli altri achievement, e sto facendo le "gilde". Fatte quelle finisco le quest daedriche e i lavoretti prima di andare a finire la main quest.

Il resto eventualmente salta fuori da sé facendo anche i tre DLC

Il vantaggio è che sono di livello 40 iniziando compagni, ladri, accademia, dark bortherhood e poi main quest, quindi draghi, e ancora diverse quest daedriche, quindi mi diverto a giocare come mi piace giocare. Molti finiscono tutto senza manco massimizzare mai una skill o raggiungere il level cap, e ci sono perk veramente interessanti sbloccati con skill a 100 (tipo le magie illusione che funzionano anche sui non morti, poter rubare armi equipaggiate, uscire dal combat accovacciandosi, evocare due esseri ala volta).

GoFoxes
17-08-2023, 14:07
Chiedo qua poi magari nella sezione apposita, ma quanto è più pesante far girare un gioco a 21:9 3440x1440 rispetto a 16:9 2560x1440 ?

Perché mi sta salendo l'idea di farmi un 21:9 per gaming, ma il PC resterebbe un portatile da gioco con 2070 mobile (va bè che gioco a roba vecchiotta il più delle volte).

Lollauser
17-08-2023, 14:24
Chiedo qua poi magari nella sezione apposita, ma quanto è più pesante far girare un gioco a 21:9 3440x1440 rispetto a 16:9 2560x1440 ?

Perché mi sta salendo l'idea di farmi un 21:9 per gaming, ma il PC resterebbe un portatile da gioco con 2070 mobile (va bè che gioco a roba vecchiotta il più delle volte).

Facendo un rapido conto, in un caso hai da disegnare 5mln di pixel, nell'altro 3.6mln...direi quindi che è più pesante di un 35-40% ;)
a meno che non intervengano anche altri fattori

GoFoxes
17-08-2023, 14:37
Facendo un rapido conto, in un caso hai da disegnare 5mln di pixel, nell'altro 3.6mln...direi quindi che è più pesante di un 35-40% ;)
a meno che non intervengano anche altri fattori

Ok, quindi se un gioco mi sta a 144fps tipo, sono abbastanza tranquillo che non scenderà sotto i 60 con un 21:9.

Alla fine il gioco più recente che farò quest'anno mi sa che sarà il remake di RE2 (e 3), mentre THIEF e Skyrim (i due giochi 3D che sto facendo ora) non dovrebbero avere problemi, forse NMS.

Altra cosa, ma il gioco deve supportare i 21:9, altrimenti vedi barre nere? mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo.

djsnake
17-08-2023, 15:14
Ok, quindi se un gioco mi sta a 144fps tipo, sono abbastanza tranquillo che non scenderà sotto i 60 con un 21:9.

Alla fine il gioco più recente che farò quest'anno mi sa che sarà il remake di RE2 (e 3), mentre THIEF e Skyrim (i due giochi 3D che sto facendo ora) non dovrebbero avere problemi, forse NMS.

Altra cosa, ma il gioco deve supportare i 21:9, altrimenti vedi barre nere? mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo.

Si, se il gioco non lo supporta hai le bande nere laterali.
A livello di immersione è comunque tanta roba il 21:9, da quando ci sono passato non tornerei indietro. Però hai sto rischio, più che altro appunto con roba più vecchiotta

GoFoxes
17-08-2023, 15:55
Si, se il gioco non lo supporta hai le bande nere laterali.
A livello di immersione è comunque tanta roba il 21:9, da quando ci sono passato non tornerei indietro. Però hai sto rischio, più che altro appunto con roba più vecchiotta

Ok, il rischio comunque è che torni ad essere a 16:9 come con un altro monitor.
L'attuale è 27", passo che so a un 34" e se ci sono le bande nere ho comunque lo stesso spazio di prima se non di più :D

Mo' vedo se ce n'è uno buono, mi interessava curvo e possibilmente non cinese, QHD chiaramente

L'Odyssey G5 che ho ora (27 pollici) potrei portarlo o nella postazione lavoro, che ho un monitor del menga e quello è 2k ci sta più roba...

Retro-PC-User-1
18-08-2023, 07:55
Si, se il gioco non lo supporta hai le bande nere laterali.
A livello di immersione è comunque tanta roba il 21:9, da quando ci sono passato non tornerei indietro. Però hai sto rischio, più che altro appunto con roba più vecchiotta

Ok, il rischio comunque è che torni ad essere a 16:9 come con un altro monitor.
L'attuale è 27", passo che so a un 34" e se ci sono le bande nere ho comunque lo stesso spazio di prima se non di più :D

Mo' vedo se ce n'è uno buono, mi interessava curvo e possibilmente non cinese, QHD chiaramente

L'Odyssey G5 che ho ora (27 pollici) potrei portarlo o nella postazione lavoro, che ho un monitor del menga e quello è 2k ci sta più roba...

incredibile per me: io cerco sempre + spazio verticale nei monitor.
per fortuna stanno abbandonando i 16:9 e facendo tornare in commercio i 16:10 nei nuovi notebook.
(io preferirei sempre i vecchi 4:3 ma ovviamente per i pc post-2006 non li uso)

GoFoxes
18-08-2023, 08:18
incredibile per me: io cerco sempre + spazio verticale nei monitor.
per fortuna stanno abbandonando i 16:9 e facendo tornare in commercio i 16:10 nei nuovi notebook.
(io preferirei sempre i vecchi 4:3 ma ovviamente per i pc post-2006 non li uso)

Nei giochi 3D conta poco secondo me l'altezza (poi come specie tendiamo a guardare in basso e ai lati e poco o mai in alto), l'idea m'è venuta giocando a Skyrim che ha di default un fov da console che ho impostato a 90, ma anche così mi pare di avere i paraocchi. Quindi credo che con giochi che lo supportino un 21:9 offra una notevole immersività

Chiaro che per giochi vecchi o 2D ha poco senso, e forse in quel caso ha senso lo spazio verticale.

Silent Bob
23-08-2023, 12:16
Ho platinato il 2ndo gioco (Hitman 3), non che sia una cosa che mi interessi tanto, ma dato che è un gioco che mi piace, ci sta.
La cosa ridicola è che l'1no avevo fatto tutto, ma non c'era il platino, idem il 2 che, invece, ironicamente, non avevo e non ho ancora preso tutti gli achievement.
In realtà poteva essere il terzo gioco, mi sarebbe bastato finire Mafia DE a livello difficile, ma non ne avevo l'interesse a farlo (oppure potevo farlo con il 3, se non fosse per qualche bug idiota che non hanno corretto).

GoFoxes
25-08-2023, 11:24
Io invece son tornato su NMS.

Ho iniziato una nuova partita su Steam in cui non spendo soldi e non sblocco tech almeno fino ad aver fatto tutte le missioni principali e secondarie, per vedere ora che cosa sblocca il gioco senza necessariamente andare a sbloccarlo all'Anomalia.

Ho ripreso la partita Xbox in cui sono avanti e ho tutto, su PC però dopo aver scoperto che NMS è Play Anywhere, per testare le cose aggiunte con Echoes

E a breve partirò con la nuova Spedizione, al solito nella partita Xbox/Windows, poi vedrò se rifarla anche su Steam.

GoFoxes
30-08-2023, 20:02
Eh niente, ho visto che c'era lo Space Out bundle a 27.44€ e l'ho preso, niente Starfield :asd: che avrei pagato 30€ + 50€ usando i reward dato che è Play Anywhere, così l'avevo su Xbox e PC

Dentro al bundle ci sono Trover Saves the Universe e The Entropy Centre che non so che siano sinceramente (ma paiono carini), poi The Outer Worlds + Expansion Pass, che è un gioco che a me sinceramente non è piaciuto quando lo provai nel Pass, ma gli vorrei dare una seconda opportunità, poi Breathedge che m'è parso carino quando lo provai sul Pass, idem Journey to the Savage Planet, che quasi lo finii poi uscì dal Pass e infine High on Life, che è il gioco che m'aveva più interessato all'E3 MS e che arrivato nel Pass non ho mai avuto modo di provarlo.

Adesso ho da giocare per un bel po' considerando i Resident Evil, ma comunque mo' ho finito di scaricare update di No Man's Sky e torno lì :asd:

felix777
02-09-2023, 09:39
regali Humble Bundle :angel:

Breathedge (https://www.humblebundle.com/gift?key=f8ZEbrapkaqrb8hY)

Breathedge Review (https://youtu.be/-0PK7-zBWmM?feature=shared)

Trover Saves the Universe (https://www.humblebundle.com/gift?key=wSVHq2tpehBHWnBC)

Trover Saves the Universe Review (https://youtu.be/fbN6RgxoysA?feature=shared)

felix777
02-09-2023, 09:41
regali solo x vecchietti però eh.. se passa qualche pivello no!! :D

Max_R
02-09-2023, 09:46
regali Humble Bundle :angel:


Grazie per il pensiero!
(io passo ma apprezzo il gesto)

felix777
02-09-2023, 10:04
Grazie per il pensiero!
(io passo ma apprezzo il gesto)

:cincin: non devono essere male, ma uno è only english. e l'altro concepito x vr

bubba99
02-09-2023, 10:15
regali Humble Bundle :angel:

Breathedge (https://www.humblebundle.com/gift?key=f8ZEbrapkaqrb8hY)

Breathedge Review (https://youtu.be/-0PK7-zBWmM?feature=shared)


Grazie per breathedge

GoFoxes
02-09-2023, 10:16
Breathedge è ottimo, ho preso tutto il bundle anche io.

felix777
02-09-2023, 10:23
Grazie per breathedge

:cincin: ok anche se non sei un vecchietto fa lo stesso.. :D

Breathedge è ottimo, ho preso tutto il bundle anche io.

idem, ma non mastico abbastanza bene l'inglese

Max_R
02-09-2023, 10:53
:cincin: non devono essere male, ma uno è only english. e l'altro concepito x vr

Breathedge lo ho ma devo ancora provarlo: se dite che merita gli do un'occasione appena termino Numenera
Il secondo non lo ho ma il mio visore Oculus DK2 l'ho dato a un amico per il suo drone autocostruito

Silent Bob
02-09-2023, 11:02
regali Humble Bundle :angel:

Non mi loggo su HB da non so quanto tempo.

T_zi
02-09-2023, 19:21
Ho appena iniziato Metro 2033 Redux, a difficoltà ranger ma settaggio normal, quindi ho gli scontri con i nemici più difficili, la scarsità di proiettili, nessun indicatore dei colpi rimasti nelle armi ma rimane l'indicazione degli oggetti interagibili. Avevo voglia di giocare un fps impegnativo e alla fine in una quindicina di ore dovrei finirlo. Poi avendo letto tutti i romanzi di Metro scritti da Dmitry Glukhovsky, l'ambientazione mi ispira molto e volevo giocare il primo da un po'.

Darkest Dungeon lo sto portando avanti poco alla volta, livellando tutti i personaggi al 6 e bloccando i quirk migliori, ancora una trentina di run e poi potrei provare il darkest dungeon.

Pillars of Eternity lo accantono fino a settimana prossima, quando sarò in ferie e potrò dedicarmici di più. Ho appena iniziato White March ma dopo quasi 60 ore ho bisogno di una pausa. E' un gioco molto impegnativo a livello di trama e scrittura. Anche per questo ho iniziato Metro 2033 e ripreso a giocare a Darkest Dungeon.

Finito POE e Metro 2033, mi sa che mi compro uno dei dlc di Grim Dawn, non so ancora quale, e reinstallo il gioco base (che ho finito anni fa, ma ho tenuto i salvataggi). E inoltre vorrei giocare Tactics Ogre: Reborn, come tattico a turni impegnativo.

riviero
02-09-2023, 21:49
dopo 140 ore su B's Gate 3 non me regge la pompa per Starfield, lo inizierò più avanti, sti giorni solo cinema musica magari qualche game defaticante così senza troppo impegno, per relax

bubba99
03-09-2023, 08:47
Ho appena iniziato Metro 2033 Redux, a difficoltà ranger ma settaggio normal, quindi ho gli scontri con i nemici più difficili, la scarsità di proiettili, nessun indicatore dei colpi rimasti nelle armi ma rimane l'indicazione degli oggetti interagibili. Avevo voglia di giocare un fps impegnativo e alla fine in una quindicina di ore dovrei finirlo. Poi avendo letto tutti i romanzi di Metro scritti da Dmitry Glukhovsky, l'ambientazione mi ispira molto e volevo giocare il primo da un po'.

Darkest Dungeon lo sto portando avanti poco alla volta, livellando tutti i personaggi al 6 e bloccando i quirk migliori, ancora una trentina di run e poi potrei provare il darkest dungeon.

Pillars of Eternity lo accantono fino a settimana prossima, quando sarò in ferie e potrò dedicarmici di più. Ho appena iniziato White March ma dopo quasi 60 ore ho bisogno di una pausa. E' un gioco molto impegnativo a livello di trama e scrittura. Anche per questo ho iniziato Metro 2033 e ripreso a giocare a Darkest Dungeon.

Finito POE e Metro 2033, mi sa che mi compro uno dei dlc di Grim Dawn, non so ancora quale, e reinstallo il gioco base (che ho finito anni fa, ma ho tenuto i salvataggi). E inoltre vorrei giocare Tactics Ogre: Reborn, come tattico a turni impegnativo.

ci sono anche Metro Last light, che è pure lui ottimo sulla scia del primo e volendo anche Metro Exodus che è più aperto e meno a corridoio da quello che dicono (non l'ho mai giocato)

thinkinmonkey
04-09-2023, 07:56
Sto rivalutando Skyrim anche senza mod. Sto seguendo un walkthrough per fare tutto in maniera ottimizzata, senza spoiler o altro, solo dove andare che quest avviare, con indicazione se ci siano libri da leggere, serrature da scassinare, ecc

E' possibile sapere quale walkthrough? Ho provato a giocarci, giusto per vedere questo famoso gioco, ma non mi ha ancora preso, a parte l'uso dell'arco e le musiche epiche.

Rivalutando non dal punto di vista narrativo e del world building, che resta il peggiore della serie e di gran lunga,
E quale sarebbe la "classifica" degli Elder Scrolls dal peggiore al migliore?

Grazie mille

GoFoxes
04-09-2023, 08:28
E' possibile sapere quale walkthrough? Ho provato a giocarci, giusto per vedere questo famoso gioco, ma non mi ha ancora preso, a parte l'uso dell'arco e le musiche epiche.

Questo per Xbox, ma vale anche per la versione Steam
https://www.trueachievements.com/game/Skyrim/walkthrough/3


E quale sarebbe la "classifica" degli Elder Scrolls dal peggiore al migliore?

Grazie mille

Non ho giocato a Daggerfall e Arena, ti posso dire che per me Morrowind > Oblivion >>>> Skyrim, ma Oblivion ha le quest più interessanti e meno banali

Max_R
04-09-2023, 08:56
Seppur buggati, tenuto presente il contesto storico, metto Daggerfall e Arena proprio tra Morrowind e Oblivion
Ma sono gusti fino a un certo punto
Ciò di cui sono abbastanza certo è che Morrowind è stato per un insieme di fattori il loro lavoro migliore (seppur non esente da "difetti")

Ezechiele25,17
04-09-2023, 09:19
1. Morrowind
2. Daggerfall (ormai vecchio assai)
3. Skyrim
4. Oblivion
5. Arena

Lollauser
04-09-2023, 10:06
1. Morrowind
2. Daggerfall (ormai vecchio assai)
2. Skyrim
3. Oblivion
5. Arena

Quoto, anche per me
Ovviamente, come già avete scritto, considerando ogni gioco nel periodo in cui è uscito, soprattutto Arena e Daggerfall. Di Daggerfall esiste una versione upgradata graficamente con Unity, gratis su gog, per chi ci volesse dare un'occhiata.

Morrowind è stato il capostipite degli open world "moderni", pur con tutti i suoi difettucci anche io l'ho amato.

Oblivion e Skyrim hanno migliorato ovviamente dal punto di vista grafico e della vastità, ma semplificato un po su tutto il resto (storia, gdr, gameplay, ripetitività..), ciò non toglie che soprattutto Skyrim sia molto amato, soprattutto dai giocatori più giovani ;)

riviero
04-09-2023, 11:56
skyrim
morrowind
oblivion

la mia

ma se si dovessero contare anche le Total conversion sureAi allora la classifica cambierebbe

1)nehrim

lambro
04-09-2023, 13:47
Morrowind.
Poi tutto il resto si è dimostrato, per un motivo o per un altro, poca roba.
Skyrim è quello che ho giocato di più dopo Morro ma non sono riuscito a finirlo per noia sopraggiunta.
Secondo me i Bethesda sono mooooolto sopravvalutati, un lego dove tu puoi fare tante cose ma poche realmente divertenti secondo me.
Sarò all'antica ma l'rpg open world, quello con la R maiuscola, per me è Wizardy 8 oppure Gothic, 1 e 2,persino Elex lo trovo nettamente superiore ai Bethesda.
Ma capisco che il perdersi dentro ad un mondo dove puoi fare tante cose possa piacere, li giocano in milioni quindi un perchè ce l'hanno sicuramente.
Non mi stupisce il fallimento di Starfield,con sta smania di inserire quante piu' cose possibili per vendere e farne una cosa sempre piu' grossa han perso l'idea reale di videogioco, ma forse ormai quell'idea che ho io è morta e defunta, figlia di un'epoca che fa fatica a ritornare.
Il cinnazzo o l'adulto medio vogliono giocare, morire poco, giustificare i soldi spesi, addirittura sapere quante ore di gioco ci sono (mamma mia che tristezza sta cosa, non mi appartiere, eppure quante volte leggo, miliardi, "mi mancano 20 ore per finire tal gioco poi inizio x gioco che dovrebbe durare sulle 10 ore"...magia saltami adosso proprio, cos'è , un lavoro?).

Ezechiele25,17
04-09-2023, 13:50
Il cinnazzo o l'adulto medio vogliono giocare, morire poco, giustificare i soldi spesi, addirittura sapere quante ore di gioco ci sono (mamma mia che tristezza sta cosa, non mi appartiere, eppure quante volte leggo, miliardi, "mi mancano 20 ore per finire tal gioco poi inizio x gioco che dovrebbe durare sulle 10 ore"...magia saltami adosso proprio, cos'è , un lavoro?).

Allora come giustifichi il successo commerciale dei Souls?

GoFoxes
04-09-2023, 14:11
Sei all'antica per me
Oblivion e Skyrim migliorano tutto di Morrowind, tranne l'aspetto narrativo (a parte Oblivion che è meglio) e soprattutto l'aspetto RPG e la varietà sia di ambientazioni che di possibilità offerte al giocatore (più skill, più magie, più gilde, più tutto).

Poi vabbé Skyrim è la noia fatta videogioco, ma quello è un altro discorso.

Lollauser
04-09-2023, 14:37
Sei all'antica per me
Oblivion e Skyrim migliorano tutto di Morrowind, tranne l'aspetto narrativo (a parte Oblivion che è meglio) e soprattutto l'aspetto RPG e la varietà sia di ambientazioni che di possibilità offerte al giocatore (più skill, più magie, più gilde, più tutto).

Poi vabbé Skyrim è la noia fatta videogioco, ma quello è un altro discorso.

Forse volevi dire peggiorano su quegli aspetti, rispetto Morrowind?
Che è poi è quello che sostieni di solito (su cui concordo, ovviamente)

GoFoxes
04-09-2023, 14:48
Forse volevi dire peggiorano su quegli aspetti, rispetto Morrowind?
Che è poi è quello che sostieni di solito (su cui concordo, ovviamente)

No migliorano: grafica, interfaccia, quality of life, supporto mod, combat, lancio magie, stealth, mini giochi, ecc
Quel che non migliorano è l'aspetto RPG, la varietà del mondo di gioco e la quantità di gilde/casate.

Poi Oblivion per me migliora l'aspetto narrativo, Skyrim è tipo un libro per bambini max 8 anni... che si sa che i bambini fanno oh a qualsiasi cosa :asd:

Max_R
04-09-2023, 15:42
E ribadisco: Skyrim è pure scriptato abbestia
La parte iniziale mi ha fatto proprio peccato, rispetto alle altre esperienze con gli Elder Scrolls
Ho comunque preferito Arena (giocato attorno al 96, con il nuovo pc, quando Daggerfall si apprestava ad uscire) pure a Oblivion (nei 2000 inoltrati) :D

lambro
04-09-2023, 15:52
Allora come giustifichi il successo commerciale dei Souls?

Mah, esistono sempre le varianti impazzite, quei fenomeni che non ti spieghi, per fortuna, Dark Souls 1 e 3 me li sono divorati.
Devo dire che però dopo averne giocati almeno una decina, la tipologia di gioco diventa troppo riconoscibile, finisce la magia, rimane la difficoltà e la frustrazione ora la sento molto di più, il wonder effect aiuta in tutto pure nell'ammore figuriamoci in un vg.
Per dire ho provato Nioh 2 e nonostante tutti i miei tentativi di farmelo piacere non ce l'ho fatta.

Per come sono fatto io avrei puntato ancora molto sulla formula Gothic , ma anche un Fallout NV si è rivelato eccellente, un mix tra i due lo riterrei l'rpg epocale.

Max_R
04-09-2023, 15:57
Datemi la god mode e vi finisco tutti i souls che volete

Xilema
04-09-2023, 16:08
Datemi la god mode e vi finisco tutti i souls che volete

Stesso pensiero che ho fatto io :D

Max_R
04-09-2023, 16:22
Stesso pensiero che ho fatto io :D

E poi ti dicono che ti perdi il bello

COS'È BELLO? FARSI VENIRE L'EMBOLO PER LA RABBIA??

:asd:

Lollauser
04-09-2023, 16:59
Allora come giustifichi il successo commerciale dei Souls?

Perchè evidentemente non esistono solo i cinnazzi e gli adulti medi :D

Ezechiele25,17
04-09-2023, 17:40
Datemi la god mode e vi finisco tutti i souls che volete

Basterebbe un bel livello di difficoltà "easy", o ancor meglio "storia": peccato che la storia non c'è :D

riviero
04-09-2023, 18:00
Poi vabbé Skyrim è la noia fatta videogioco, ma quello è un altro discorso.

vabbè dai, da fan di NMS la noia dovrebbe piacerti



COS'È BELLO? FARSI VENIRE L'EMBOLO PER LA RABBIA??

:asd:

sono giochi per chi è cresciuto in sala tra gli arcade cabinati e le loro mille bossfight truccate.
Imparare e avanzare non ha prezzo.
Una buona palestra

GoFoxes
04-09-2023, 18:07
vabbè dai, da fan di NMS la noia dovrebbe piacerti

Certo, infatti avrò ormai 1000 ore anche a Skyrim, sempre meno che ad Alpha Centauri e Scudetto 2001/02, a cui ho praticamente passato 5000 ore a iniziare partite, come poi a NMS :asd:

riviero
04-09-2023, 18:10
Certo, infatti avrò ormai 1000 ore anche a Skyrim

vedi che c'ho preso ;)

GoFoxes
04-09-2023, 18:12
vedi che c'ho preso ;)

A provare mod più che altro, ma in linea di massima, se trovo qualcosa che mi piace, non mi annoia e preferisco giocare a quello ad libitum che iniziare qualcosa di nuovo, che richiede impegno quindi fatica e magari manco mi piace

riviero
04-09-2023, 18:21
a proposito di mod, ma sapete che hanno spostato l'uscita di Fallout London per non fare contemporanea con Starfield.. (link (https://multiplayer.it/notizie/fallout-london-rimandato-per-non-scontrarsi-con-starfield.html))

dai, gli concedo a fine mese
lì sì che ci sarà da godere

Xilema
04-09-2023, 18:54
E poi ti dicono che ti perdi il bello

COS'È BELLO? FARSI VENIRE L'EMBOLO PER LA RABBIA??

:asd:

Basterebbe un bel livello di difficoltà "easy", o ancor meglio "storia": peccato che la storia non c'è :D

Probabilmente basterebbe un bel quicksave e la faccenda cambierebbe totalmente.

sono giochi per chi è cresciuto in sala tra gli arcade cabinati e le loro mille bossfight truccate.
Imparare e avanzare non ha prezzo.
Una buona palestra

Anch'io sono cresciuto con la bestemmia in bocca sui cabinati, ma era un altro tempo, un'altra età e altre tipologie di giochi: ora vorrei solo divertirmi abbastanza serenamente senza dover far finta che videogiocare sia complicato come prendere una laurea.

lambro
04-09-2023, 19:40
Ma dipende tantissimo dall'età, perchè piano piano vista, riflessi, voglia, se ne vanno inesorabilmente a ramengo.
I DS sono giochi troppo demandanti, in generale poi ci saranno i casi limite ovviamente.
Ma finchè quel sistema di gioco era nuovo, a me è piaciuto parecchio, finalmente qualcosa che metteva alla prova il giocatore senza mai accompagnarlo.
I Bethesda son i giochi che con l'essenza del videogioco han poco da spartire, essendo tutto modulabile moddabile, il desiderio di battere quello che i programmatori ti han creato non c'è.
Nei DS invece sì.
Me li son goduti, il primo poi è stato un fulmine a ciel sereno, non conoscevo Demon souls non avendo la play, poi era pure buggato di brutto e con quel mod per la grafica diventava giocabile ricordo, sennò senza era impossibile (o na roba del genere non mi ricordo piu' ormai)

Cmq non parliamo nemmeno dei gestionali che ormai mi spaventan di più di un libro di fisica nucleare, eppure una volta me li sciroppavo.
Diventati troppo complessi, troppo profondi, troppo demandanti.
Ma è giusto, è normale, è l'evoluzione per certi aspetti.

riviero
04-09-2023, 20:57
Demon l'ho emulato su pc è stato un recupero prezioso, essenziale.
spero prima o poi di fare lo stesso per Bloodborne.
I Bethesda hanno il loro punto forte almeno ai loro tempi, nell'esplorazione dei mondi di gioco aperti e vasti (fino a 15 anni fa erano quasi unici), nell'interazione e nell'essere chi volessi senza limiti di ruolo.. Se vi pare poco!

lambro
05-09-2023, 06:10
Demon l'ho emulato su pc è stato un recupero prezioso, essenziale.
spero prima o poi di fare lo stesso per Bloodborne.
I Bethesda hanno il loro punto forte almeno ai loro tempi, nell'esplorazione dei mondi di gioco aperti e vasti (fino a 15 anni fa erano quasi unici), nell'interazione e nell'essere chi volessi senza limiti di ruolo.. Se vi pare poco!

E' che ormai fatico ad avere sense of wonder, come ho scritto sopra, essere chi vorrei essere non mi entusiasma come superare, col gameplay, un ostacolo imposto dal programmatore.
Infatti tutt'ora gioco a qualche platform, a differenza forse di quelli della mia età che li considerano giochi da ragazzini.
Tempo fa pensavo che l'unico modo casomai per rapirmi realmente, per un gioco come SKyrim e non solo ovviamente, sarebbero stati i visori 3d.
Ma poi per tanti motivi anche lì ho capito che passato il clamoroso impatto iniziale piano piano tutto sarebbe diventato scontato e molto più faticoso ed impegnativo oltremodo, però un 3d con visore ben fatto penso debba essere matematicamente la nuova frontiera, dove altro si può arrivare? all'8k? ecchissene, già il 4k sposta poco rispetto ad un 1080p.
Dovranno solo rendere i visori poco costosi ed il più possibile user friendly, come prendere in mano un pad o poco più.
Poi ci saranno sicuramente gli ologrammi che in qualche maniera possono diventare anche loro il futuro dei videogames, ma qui parliamo forse di roba che si vedrà fra 100 anni.

GoFoxes
05-09-2023, 06:47
Fai come me, inventati sfide tu, se non sono abbastanza quelle degli sviluppatori. Solitamente provo a millare tutti i giochi e già questa è una discreta sfida, spesso mi impongo sfide aggiuntive.

Comunque Dark Souls che ho giocato fino al boss delle due arpie/aquile o quel caxxo che sono, poi non ho avuto lo sbatti di farle 28 volte per passarle, è un gioco che NON è difficile, proprio per niente, se non appunto alcuni boss, semmai non ammette distrazioni, e per come è impostato il quick save lo distruggerebbe, dato che è fondamentale rifare sezioni di gioco per le anime altro. La storia c'è e l'esplorazione è eccelsa.

il menne
05-09-2023, 07:57
Basterebbe un bel livello di difficoltà "easy", o ancor meglio "storia": peccato che la storia non c'è :D

In realtà mediamente nei souls la storia c'è eccome.

C'è una grande lore e anche molto curata.

Solo che non è narrata in modo normale, e questo non è accessibile a tutti, e non piace a tutti, vengono rilasciati che pochi indizi e ben nasosti, si deve leggere tutte le descrizioni, seguire i dialoghi e le sidequests, esplorare tutto. alcune cose sono lasciate al riempimento con la fantasia del giocatore, che non è accompagnato con la storiella pronta e lineare.

Classico stile alla Miyazaki, ti ci devi sentire immerso dentro, leggere con avidità gli indizi, e quando arriva più avanti l'associazione giusta dire.. ah ecco era così, come immaginavo... o come non immaginavo.

Un approccio così tipicamante giapponese, basato sulla analisi dei dettagli per lasciare poi comprendere il tutto al giocatore mettendoci anche del suo, impostazione tipicamante orientale, non è nelle corde di tutti noi occidentali, noi nella nostra cultura cerchiamo di sintetizzare, di vedere l'insieme, nella cultura orientale è di solito l'opposto, con ciò che ne consegue dal punto di vista narrativo a seconda dei vari artisti.

Molto quindi è soggettivo perchè tale impostazione può essere affine o anche proprio no, con la conseguenza che il gioco non piacerà o che ci sembrerà privo di storia, ma in realtà non è così.

GoFoxes
05-09-2023, 08:01
I Dark Souls sono uno dei pochi esempi di come si dovrebbe narrare una storia in un videogioco, ma tutti son presi dall'avere dei film interattivi...

GoFoxes
05-09-2023, 08:28
Comunque, dopo le solite 2-3 settimane full NMS a cavallo di un update, anche se ho ancora da iniziare praticamente la spedizione (mancano 6 settimane, mo' vedo se farla e con che tempistiche), son tornato a giocare al solito giro King's Bounty II -> THIEF -> Shadow Tactics -> Skyrim, completando Fetish Locator (niente di che, Acting Lessons è un capolavoro narrativo, questo una storiella per arrapati). Per ora mi concentro nel finire THIEF, che mi mancano le ultime 3 missioni, otterrò 8 achievement e potrò andare con una nuova partita con focus attivo, a easy per completare tutti i collezionabili. Idem per Shadow Tactics, mi mancano le ultimi 5 missioni in hardcore, poi direi solo l'achievement per tutti badge, che non so se otterrò mai, ma ogni tanto mi farò qualche sfida. Finiti questi due torno a Skyrim (mi mancano le gilde e la main quest poi posso iniziare i DLC) e King's Bounty II (l'unico su Xbox, non dovrei essere molto lontano dalla fine) e poi entrano The Outer Worlds e Resident Evil 4 (2005) entrambi presi con due humble bundle recentemente.

ToW lo gioco ad hard per ottenere tutti gli achievement e prepararmi al secondo walkthrough supernova poi i 2 DLC, mentre RE4 ha solo 12 achievement, quasi tutti story related. Due sono per completare la modalità alternativa e finire il gioco al massimo livello di difficoltà, vedrò se ho voglia in un gioco che ok è HD, ma sempre del 2005 (e già finii su Gamecube al tempo) e si vede dal sistema di controllo (uso il pad chiaramente).

Son partito con RE4 perché del malloppone resident evil che mi ha dato il bundle, che non ho giocato/finito ci sono RE Rev 2, che farò dopo RE4, RE6 che non so se farò (lo possiedo anche su Xbox, ma non mi dice molto), e soprattutto RE2 e 3 remake e Village, che sono poi il motivo per cui ho preso il bundle e me li tengo per ultimi.

Ezechiele25,17
05-09-2023, 09:49
In realtà mediamente nei souls la storia c'è eccome.

C'è una grande lore e anche molto curata.

Solo che non è narrata in modo normale, e questo non è accessibile a tutti, e non piace a tutti, vengono rilasciati che pochi indizi e ben nasosti, si deve leggere tutte le descrizioni, seguire i dialoghi e le sidequests, esplorare tutto. alcune cose sono lasciate al riempimento con la fantasia del giocatore, che non è accompagnato con la storiella pronta e lineare.

Classico stile alla Miyazaki, ti ci devi sentire immerso dentro, leggere con avidità gli indizi, e quando arriva più avanti l'associazione giusta dire.. ah ecco era così, come immaginavo... o come non immaginavo.

Un approccio così tipicamante giapponese, basato sulla analisi dei dettagli per lasciare poi comprendere il tutto al giocatore mettendoci anche del suo, impostazione tipicamante orientale, non è nelle corde di tutti noi occidentali, noi nella nostra cultura cerchiamo di sintetizzare, di vedere l'insieme, nella cultura orientale è di solito l'opposto, con ciò che ne consegue dal punto di vista narrativo a seconda dei vari artisti.

Molto quindi è soggettivo perchè tale impostazione può essere affine o anche proprio no, con la conseguenza che il gioco non piacerà o che ci sembrerà privo di storia, ma in realtà non è così.

Ah vabbé c'è la storia, però me la devo immaginare. Qualcosa non mi torna

Ezechiele25,17
05-09-2023, 09:50
I Dark Souls sono uno dei pochi esempi di come si dovrebbe narrare una storia in un videogioco, ma tutti son presi dall'avere dei film interattivi...

Difficile mettere tutti d'accordo. Molti "film interattivi" sono giudicati capolavori e ultra osannati. Io la storia preferisco viverla per come viene raccontata, non come me la devo immaginare e ricostruire. Poi sono gusti

GoFoxes
05-09-2023, 10:06
Difficile mettere tutti d'accordo. Molti "film interattivi" sono giudicati capolavori e ultra osannati. Io la storia preferisco viverla per come viene raccontata, non come me la devo immaginare e ricostruire. Poi sono gusti

No, io le storie le leggo sui libri o le guardo ascolto su film/serie tv

In un videogioco c'è l'interattività e quella voglio che sia il fulcro di tutta l'esperienza, qualsiasi situazione in cui io non possa interagire, ma debba aspettare, è male in un videogioco.

Il bello è proprio scoprire la storia osservando e interagendo, ci son diversi giochi che offrono questa esperienza, su tutti gli Half Life, ma anche i Darks Souls appunto, oppure No Man's Sky che ha un lore abbastanza intricato, ma devi andare a scoprirlo tu esplorando, trovando monoliti, facendoti dire una piccola parte della storia e poi unendo i pezzi man mano.

Poi ad ognuno il suo

FirstDance
05-09-2023, 10:47
Ma a me piace questo modo di narrare, lo trovo molto più adeguato ai videogiochi.
Il problema dei Souls però è che nella storia, anzi, nella "lore", ci sono dei buchi grossi come il mare della tranquillità e in più non si può pretendere che uno debba leggere TUTTO ma proprio TUTTO ciò che trova e in più lo deve trovare!
Almeno gli intrecci principali devono essere chiari e facili da trovare, altrimenti non è più un gioco, ma un simulatore di archeologia.

Ezechiele25,17
05-09-2023, 10:49
Ma a me piace questo modo di narrare, lo trovo molto più adeguato ai videogiochi.
Il problema dei Souls però è che nella storia, anzi, nella "lore", ci sono dei buchi grossi come il mare della tranquillità e in più non si può pretendere che uno debba leggere TUTTO ma proprio TUTTO ciò che trova e in più lo deve trovare!
Almeno gli intrecci principali devono essere chiari e facili da trovare, altrimenti non è più un gioco, ma un simulatore di archeologia.

Ma se a loro piace che la storia te la devi immaginare non ha più senso neanche discutere :D

E' evidente che sono giochi che non hanno una trama, ma solo un lore suggestivo ;)

GoFoxes
05-09-2023, 10:52
Ma a me piace questo modo di narrare, lo trovo molto più adeguato ai videogiochi.
Il problema dei Souls però è che nella storia, anzi, nella "lore", ci sono dei buchi grossi come il mare della tranquillità e in più non si può pretendere che uno debba leggere TUTTO ma proprio TUTTO ciò che trova e in più lo deve trovare!
Almeno gli intrecci principali devono essere chiari e facili da trovare, altrimenti non è più un gioco, ma un simulatore di archeologia.

Ma se a loro piace che la storia te la devi immaginare non ha più senso neanche discutere :D

E' evidente che sono giochi che non hanno una trama, ma solo un lore suggestivo ;)

Io infatti ho sempre preferito il lore alla trama, anche perché non è che le trame dei videogiochi siano 'sta roba assurda, ala fine nel 90% dei giochi dopo 5 minuti sai già dove andrà a parare tutto.

Siccome per me l'importante nei giochi è... giocare appunto, sarò strano io eh... preferisco mi facciano giocare, quindi interagire col mondo di gioco il più possibile, senza stare a farmi perdere tempo a raccontarmi una storia che sicuro è qualcosa che come minimo ho già sentito 40 volte.

Restless
05-09-2023, 11:14
A proposito dei cosidetti giochi "Souls like", l'unico che giocai fu a suo tempo il primo Dark Souls, dopo qualche giorno lo buttai perché per me il livello di difficoltà era eccessivo, non traevo divertimento da quel tipo di approccio ma solo frustrazione (so che per altri invece non è così). E dire che su PC giocavo tutto a livello diffcile, ma questo lo trovavo ostico anche a livello normale, se ricordo bene.
Chiedo, ma i Souls like sono tutti così oppure posso sperimentare prossimamente anche Lies of P, ad esempio? Ce ne sono alcuni tra questi che NON hanno il livello di difficoltà del primo DS?

Ezechiele25,17
05-09-2023, 11:29
A proposito dei cosidetti giochi "Souls like", l'unico che giocai fu a suo tempo il primo Dark Souls, dopo qualche giorno lo buttai perché per me il livello di difficoltà era eccessivo, non traevo divertimento da quel tipo di approccio ma solo frustrazione (so che per altri invece non è così). E dire che su PC giocavo tutto a livello diffcile, ma questo lo trovavo ostico anche a livello normale, se ricordo bene.
Chiedo, ma i Souls like sono tutti così oppure posso sperimentare prossimamente anche Lies of P, ad esempio? Ce ne sono alcuni tra questi che NON hanno il livello di difficoltà del primo DS?

Sono tutti così

Max_R
05-09-2023, 11:35
Altrimenti ci sono giochi che magari li ricordano ma di fatto non lo sono propriamente, tipo Steelrising (da quello che ho sentito, ma non ho provato)

Il Mulo
05-09-2023, 12:19
A proposito dei cosidetti giochi "Souls like", l'unico che giocai fu a suo tempo il primo Dark Souls, dopo qualche giorno lo buttai perché per me il livello di difficoltà era eccessivo, non traevo divertimento da quel tipo di approccio ma solo frustrazione (so che per altri invece non è così). E dire che su PC giocavo tutto a livello diffcile, ma questo lo trovavo ostico anche a livello normale, se ricordo bene.
Chiedo, ma i Souls like sono tutti così oppure posso sperimentare prossimamente anche Lies of P, ad esempio? Ce ne sono alcuni tra questi che NON hanno il livello di difficoltà del primo DS?

Di base sono tutti così, se hai trovato troppo difficile o comunque frustrante l'esperienza con Dark Souls ti direi di lasciar perdere, perché dubito troverai qualcosa di tuo gradimento.

FirstDance
05-09-2023, 12:21
Chiedo, ma i Souls like sono tutti così oppure posso sperimentare prossimamente anche Lies of P, ad esempio? Ce ne sono alcuni tra questi che NON hanno il livello di difficoltà del primo DS?

Puoi fare come me: installi Cheat Engine e ti metti 9999999999 anime ad inizio gioco. Non è tutto, ti romperanno il c.lo lo stesso, ma è un aiuto.

riviero
05-09-2023, 12:28
Di base sono tutti così, se hai trovato troppo difficile o comunque frustrante l'esperienza con Dark Souls ti direi di lasciar perdere, perché dubito troverai qualcosa di tuo gradimento.

Ma al di là della difficoltà, gradiresti giocare con una copia spiccicata ma tremendamente sbiadita, di uno stile perché più facile..io cambierei proprio genere

comunque per l'ennesima volta sfaterei il mito dell'estrema difficoltà di questi giochi.. un paio d'anni fa giocai per la prima volta a far cry il primo e a normale mi facevano vedere i sorci verdi altroché dark souls 2, per citare il più potabile

Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
05-09-2023, 13:34
Ma al di là della difficoltà, gradiresti giocare con una copia spiccicata ma tremendamente sbiadita, di uno stile perché più facile..io cambierei proprio genere

comunque per l'ennesima volta sfaterei il mito dell'estrema difficoltà di questi giochi.. un paio d'anni fa giocai per la prima volta a far cry il primo e a normale mi facevano vedere i sorci verdi altroché dark souls 2, per citare il più potabile

Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk

Vero, io Far Cry non sono mai riuscito a finirlo, nemmeno nei miei 20 anni al top della forma e quando mi piacevano gli FPS... ho odiato i trigens.

Intanto in Skyrim, che sto giocano ad hard con personaggio full illusion conjuration, sneak e pickpocket (ma son alto anche in arco e alteration) di livello 41, devo fare tutte gilde e ancora iniziare la main quest, solo che due scatole se gioco alla stessa maniera non salgo di livello, quindi mi tocca rendere leggendaria una skill, riportare a 15, riottenere tutti i punti perk e ripartire. Mi sa che azzero Illusion, così sblocco gli ultimi perk per sneak e pickpocket e gioco stando nascosto e facendo combattere i due atronach evocati. Nel frattempo spammo magie alteration e illusion per salire di livello e riottenere i perk per Illusion.

Pessimo il sistema di sviluppo di Skyrim, ti forza o a giocare diversamente o a tornare un pischello, col mondo livellato come fossi dio in terra...

riviero
05-09-2023, 13:44
io già alla prima run nel 2011 usai una mod per rallentare la crescita ero troppo forte da subito

ora sto su DA Origins.. fa sentire tutti gli anni in alcuni cinematic, interazione nulla con l'ambiente ''porzione''.. ma praticamente ho citato i difetti il resto solo pregi :)

GoFoxes
05-09-2023, 13:50
io già alla prima run nel 2011 usai una mod per rallentare la crescita ero troppo forte da subito

ora sto su DA Origins.. fa sentire tutti gli anni in alcuni cinematic, interazione nulla con l'ambiente ''porzione''.. ma praticamente ho citato i difetti il resto solo pregi :)

A me DA Origins non piacque per niente, infatti mai finito seppure in un epoca in cui ancora li finivo certi giochi, soprattutto RPG con party e pausa di Bioware.

Però ricordo che moddandolo mi divertì molto, mai finito, ma arrivai fino al'incontro dei popoli. Avevo messo mod per avere il cane fisso così era party da 5, poter fare più evocazioni, fino ad avere un party da 8, poi a parte quelli grafici, ce n'era uno che adoravo perché rendeva tutti gli scontri e tutto il loot casuale, aggiungendo bonus/malus anch'essi casuali, quindi ogni scontro era una novità e lootare era un gioco nel gioco, trovavi roba assurda che ti cambiava magari il modo di giocare

Poi uno che aumentava notevolmente le regole e praticamente potevo quasi "programmare" il party senza toccare nulla ed era piacevole vedere che sconfiggevano i nemici seguendo le regole, anche complesse, che avevo impostato.

Liscio lo ritengo invece un gioco mediocre, e l'ambientazione non mi ha mai preso, anzi...

riviero
05-09-2023, 13:58
La storia è quanto di più classico si possa immaginare il che riguarda anche le locations ma può starci, considerando che volevano ripartire da zero con una lore e una saga più ecumenica possibile secondo ambizioni.
Fu un successo meritato. Il gameplay a pausa tattica dopo tanti turni è piacevole e l'insieme ha ritmo.
C'è anche un elemento politico-sociale non disprezzabile. Come gestazione ha attraversato vari anni e si vede ma sempre meglio di NWN2 che ritengo al limite del giocabile, già DA2 tecnicamente era molto più avanti (purtroppo era l'insieme a deludermi).
Non l'ho mai giocato molto moddato ma immagino che qui ritocchi vari siano utili.

Lollauser
05-09-2023, 14:39
La storia è quanto di più classico si possa immaginare il che riguarda anche le locations ma può starci, considerando che volevano ripartire da zero con una lore e una saga più ecumenica possibile secondo ambizioni.
Fu un successo meritato. Il gameplay a pausa tattica dopo tanti turni è piacevole e l'insieme ha ritmo.
C'è anche un elemento politico-sociale non disprezzabile. Come gestazione ha attraversato vari anni e si vede ma sempre meglio di NWN2 che ritengo al limite del giocabile, già DA2 tecnicamente era molto più avanti (purtroppo era l'insieme a deludermi).
Non l'ho mai giocato molto moddato ma immagino che qui ritocchi vari siano utili.

Fossi in te però mi risparmierei il 2 (che a quanto pare hai già giocato) e Inquisition...
In pratica finito Origins sei a posto :D

riviero
05-09-2023, 14:55
Fossi in te però mi risparmierei il 2 (che a quanto pare hai già giocato) e Inquisition...
In pratica finito Origins sei a posto :D


esatto, sugli altri non ci torno.
di solito non rigioco mai quasi nulla, non a caso ho ripreso Origins dopo 14 anni dalla prima, sull'onda lunga di Baldur's Gate 3

magari più in là vado su Pillars 2, solo iniziato.

thinkinmonkey
05-09-2023, 20:24
Grazie per le risposte riguardo la classifica degli Elders Scrolls.
Ho provato a giocarci, io tenace giocatore di FPS, ma c'e' ancora qualcosa che non mi quadra, forse non son fatto per gli open world, sebbene atmosfere, nemici e musiche rendano l'esperienza davvero gradevole.
Provero' di nuovo.
Ho appena iniziato Tales of Berseria, volevo provare un JRPG e capire quale delle due scuole mi attira di piu'.

Parlando d'altro, c'e' ACE COMBAT 7 SKIES UNKNOWN a due spicci su Steam, per chi interessa il genere.

thinkinmonkey
05-09-2023, 20:25
Fossi in te però mi risparmierei il 2 (che a quanto pare hai già giocato) e Inquisition...
In pratica finito Origins sei a posto :D

Eppure mi sembra di leggere qui e la sempre di sto Inquisition come il migliore.
Il primo l'ho iniziato e mi e' sembrato interessante.

GoFoxes
06-09-2023, 08:09
Eppure mi sembra di leggere qui e la sempre di sto Inquisition come il migliore.
Il primo l'ho iniziato e mi e' sembrato interessante.

Inquisition l'ho millato su Xbox, quindi finito a nightmare, e non m'è dispiaciuto, ma è inferiore a Origins che è comunque un gioco mediocre rispetto alla media Bioware precedente (BG1/2/Throne oh Bhaal, NWN, Kotor, Jade Empire e Mass Effect son tutti dal buono al capolavoro).

Dragon Age 2 è una vaccata.

Silent Bob
06-09-2023, 09:26
Io intanto spezzo un pò la vostra discussione, per dire che ho ripreso un'altra volta Broken Sword, edizione GOG (di cui vorrei capire se si può sistemare la grafica in un qualche modo).
Di questo gioco, avevo giocato la prima versione su PS2 (estesa) poi anni fa giocai alla versione "Normale" (la prima, che non aveva alcuni enigmi presenti appunto nella versione estesa), ed infine questa, che è appunto la versione Estesa, e di cui, ieri arrivo, ironicamente, allo stesso punto in cui mi bloccai anni fa, in Irlanda.
Certo, il doppiaggio non è che mi facesse impazzire , manco allora, ma non c'è possibilità di sistemare alcuni settaggi, e anche volendo i FMV son doppiati, non sottotitolati, quindi lascio stare tutto così.


E mi ha fatto pensare che , anche qua ironicamente, a parte i Monkey Island (escluso cmq il 4), molte AG che ho giocato negli anni 90 non sono mai arrivato oltre il 2ndo capitolo.
Discworld, Simon the Sorcerer, BS appunto (e non ricordo che altro), molto spesso per via di quell'odio per il 3D, che mi piaceva poco anche allora, e che , per me, ha ammazzato il genere delle AG facendo diminuire l'interesse per i giocatori del tempo (me in primis).
Poi sicuramente ci son state delle eccezioni, ed i miglioramenti grafici son diventati apprezzabili post 2000, ma per fine anni 90 quella roba non l'ho mai digerita.

Lollauser
06-09-2023, 09:52
Eppure mi sembra di leggere qui e la sempre di sto Inquisition come il migliore.

Davvero? io la descrizione che ricordo, un po da tutte le parti, e di una sorta di MMO single player...che non è esattamente un complimento ;)
L'ha regalato EPIC (o Prime?) mesi fa, l'ho installato per curiosità ma dopo un paio di ore l'ho tolto, non mi ha preso minimamente...ma magari andando avanti boh...


E mi ha fatto pensare che , anche qua ironicamente, a parte i Monkey Island (escluso cmq il 4), molte AG che ho giocato negli anni 90 non sono mai arrivato oltre il 2ndo capitolo.
Discworld, Simon the Sorcerer, BS appunto (e non ricordo che altro), molto spesso per via di quell'odio per il 3D, che mi piaceva poco anche allora, e che , per me, ha ammazzato il genere delle AG facendo diminuire l'interesse per i giocatori del tempo (me in primis).
Poi sicuramente ci son state delle eccezioni, ed i miglioramenti grafici son diventati apprezzabili post 2000, ma per fine anni 90 quella roba non l'ho mai digerita.

Pienamente daccordo
in quel periodo sembrava obbligatorio andare tutti sul 3D anche se ancora era molto acerbo, e a parte pochi casi (tipo Grim Fandango) ha avuto un effetto straniante sulle AG, distruggendone quasi il settore.
E' un po come l'open world, che hanno iniziato a cacciarlo un po dappertutto anche in giochi dove sarebbe stato meglio un contesto più classico e lineare.
Purtroppo il gamedesign va molto dietro alle mode

lambro
06-09-2023, 10:14
Inquisition era partito come progetto Mmorpg infatti.
Poi non se n'è fatto nulla ed han riciclato qualche quest, le classiche fetch trova x oggetti o portami y oggetto.
Ma superato questo scoglio è un gioco solidissimo, a me è piaciuto assai e per fortuna ho letto il parere di qualche videogiocatore che non si è fermato alle prime ore.
Un 8 pieno per me.

Silent Bob
06-09-2023, 11:11
Pienamente daccordo
in quel periodo sembrava obbligatorio andare tutti sul 3D anche se ancora era molto acerbo, e a parte pochi casi (tipo Grim Fandango) ha avuto un effetto straniante sulle AG, distruggendone quasi il settore.
E' un po come l'open world, che hanno iniziato a cacciarlo un po dappertutto anche in giochi dove sarebbe stato meglio un contesto più classico e lineare.
Purtroppo il gamedesign va molto dietro alle mode

Infatti Grim Fandango è una di quelle eccezioni, un gioco che, e quasi mi vergogno a scriverlo (e nonostante i mezzi "permettevano" di reperirlo in vari modi) ci ho giocato solo quando è stato regalato con GOG (pure Full Throttle ci ho giocato anni dopo l'uscita e non solo questi).

Però un momento, l'Open World magari non centra niente in alcuni contesti, ma non stravolgeva totalmente lo stile di giochi.

Alla fine che si segue l'andamento delle mode ci sta , anche per via dei vari miglioramenti informatici negli anni, ma il gioco ci si deve sposare un minimo.
Se prendi ad esempio i 2 Indiana, Indiana Jones and the Last Crusade era un gioco di fine anni 80, con la grafica di allora.
Un bel balzo in avanti appena 3 anni dopo con Indiana Jones and the Fate of Atlantis.
Poi è arrivato il periodo dello stile "Cartoonesco"* che è stato forse quello che ha reso meglio certi giochi (anche se, ad esempio, ad alcuni non piace MI 3, e ci sta).
Però erano giocabili, il 3D di allora invece era piuttosto acerbo.

Ricordiamo tutti le telecamere e i movimenti di molti giochi di allora, anche meglio fatti, come i Resident Evil, ma erano tutt'altro genere e stile di gioco.
Qua per me non centrava proprio nulla il 3D.

*prendiamo la saga di Leisure Larry, che è balzata sotto gli occhi di tutti proprio quando decisero di cambiare stile grafico, con il boom della versione cartoonesca.

lambro
06-09-2023, 15:52
Gabriel Knight 3, gioco in 3d meraviglioso come gioco ma come grafica e comandi ehm...però gioco epocale, una delle esperienze videoludiche più interessanti ed acchiappanti della mia vita.
Erano anni di transazione dal 2d al 3d,normale ci siano stati tanti alti e bassi, faceva moda e bisognava attrarre il cliente con la novità.

FirstDance
06-09-2023, 15:58
Gabriel Knight 3, gioco in 3d meraviglioso come gioco ma come grafica e comandi ehm...però gioco epocale, una delle esperienze videoludiche più interessanti ed acchiappanti della mia vita.
Erano anni di transazione dal 2d al 3d,normale ci siano stati tanti alti e bassi, faceva moda e bisognava attrarre il cliente con la novità.

Io vorrei rigiocarlo, ma non lo trovo più!
Ho già detto alla mogliera che l'anno prossimo, se andiamo in Spagna, dobbiamo fermarci ALMENO due giorni a Rennes le chateau.

lambro
06-09-2023, 16:41
Io vorrei rigiocarlo, ma non lo trovo più!
Ho già detto alla mogliera che l'anno prossimo, se andiamo in Spagna, dobbiamo fermarci ALMENO due giorni a Rennes le chateau.

Volevo andarci anche io ai tempi , mi son sciroppato non so quanti siti che ne parlavano convinto di andar là a scovare il Segreto :D

Silent Bob
06-09-2023, 18:11
Gabriel Knight 3, gioco in 3d meraviglioso come gioco ma come grafica e comandi ehm...però gioco epocale, una delle esperienze videoludiche più interessanti ed acchiappanti della mia vita.
Erano anni di transazione dal 2d al 3d,normale ci siano stati tanti alti e bassi, faceva moda e bisognava attrarre il cliente con la novità.

Ecco, la serie Gabriel Knight è un'altra che mi manca, cmq come detto ci son delle eccezioni eh!
Il problema era proprio il resto della combriccola, spesso giochi fatti solo per sfruttare la moda del momento.

Max_R
11-09-2023, 12:23
I sto proseguendo, molto lentamente, con Torment: Tides of Numenera
Devo dire che mi so ricredendo sul interfaccia e ruleset
Peccato solo avere poco tempo da dedicarci

nevione
12-09-2023, 04:53
mi sono preso Dredge che sembra essere una piccola perla, poi amo Lovecraft,le atmosfere dovrebbero essere quelle...

Ezechiele25,17
12-09-2023, 09:42
I sto proseguendo, molto lentamente, con Torment: Tides of Numenera
Devo dire che mi so ricredendo sul interfaccia e ruleset
Peccato solo avere poco tempo da dedicarci

Gioco estremamente sottovalutato e maltrattato

Restless
12-09-2023, 09:54
Nessuno ha giocato Scorn? Lo consigliate?

Ezechiele25,17
12-09-2023, 09:54
Nessuno ha giocato Scorn? Lo consigliate?

Provato e non lo consiglio. Veramente un grosso "meh"

bagnino89
12-09-2023, 09:57
Nessuno ha giocato Scorn? Lo consigliate?

Iniziato a giocare ma mollato dopo qualche ora, troppo macchinoso, uso delle armi da fuoco deficitario...

GoFoxes
12-09-2023, 10:00
Torment ToN buono, ma mi son fermato dopo alcune ore, avevo esplorato buona parte dell'area iniziale, trovato diversi companion, fatto una dozzina o più di quest, però faccio fatica ormai a investire così tanto tempo in giochi che richiedono tutto quell'impegno e soprattutto quell'attenzione

Scorn giocato fino a metà e oltre, quando ero abbonato al Pass, niente di che, anzi, se sapevo evitavo

Mo' ho preso Starfield...

Ezechiele25,17
12-09-2023, 10:09
Scorn è un gioco di cui non ho capito il senso. Una sorta di walking game con tediosi enigmi ambientali (quasi tutti uguali) senza trama e con atmosfera suggestiva per non più di mezzora. Tra l'altro lo stile non è per niente originale, ma è proprio il gioco che non significa nulla. Tra l'altro fu molto pompato, con tanto di discreto hype. A mio avviso inutilmente

FirstDance
12-09-2023, 10:18
Ma allora non sono l'unico a non aver apprezzato Scorn.
Le recensioni tutte entusiastiche, i "gamer" impazziscono, ambientazioni fantastiche, gameplay non banale, LA STORIA!!!

mah.

Mi sono sforzato di andare avanti, ma a metà l'ho mollato, veramente un gioco senza mordente, senza un senso, senza divertimento.
Ho poi guardato il finale su youtube per vedere cosa mi perdevo a livello di storia e ho scoperto con piacere di aver fatto bene a mollarlo: una trama senza capo né coda. Non ho mai preteso grandi storie dai videogiochi, perché per me l'importante è giocare, ma questo gioco l'avevano venduto anche come un gioco dalle mille sfaccettature filosofiche, concetti sopraffini, metafora della vita.... tutta fuffa.

Incredibile, mi sono veramente infastidito per questo gioco. Mi sono fatto prendere in giro.

Restless
12-09-2023, 10:19
Quindi tutto quello che ho letto riguardo i riferimenti a Giger, se qualcuno capisce quello che intendo, non è riuscito bene nel suo scopo iniziale? Eppure ho letto recensioni anche non negative.

Ezechiele25,17
12-09-2023, 10:21
Ma allora non sono l'unico a non aver apprezzato Scorn.
Le recensioni tutte entusiastiche, i "gamer" impazziscono, ambientazioni fantastiche, gameplay non banale, LA STORIA!!!

mah.

Mi sono sforzato di andare avanti, ma a metà l'ho mollato, veramente un gioco senza mordente, senza un senso, senza divertimento.
Ho poi guardato il finale su youtube per vedere cosa mi perdevo a livello di storia e ho scoperto con piacere di aver fatto bene a mollarlo: una trama senza capo né coda. Non ho mai preteso grandi storie dai videogiochi, perché per me l'importante è giocare, ma questo gioco l'avevano venduto anche come un gioco dalle mille sfaccettature filosofiche, concetti sopraffini, metafora della vita.... tutta fuffa.

Incredibile, mi sono veramente infastidito per questo gioco. Mi sono fatto prendere in giro.

Gioco ben spinto da pubblicità "occulta", ossia stampa compiacente e "movimenti" social creati ad arte. Altrimenti non si spiega. Non a caso è andato sul Pass altrimenti non avrebbe venduto nulla perché è un titolo mediocre. Ad esempio, il suo "parente" Agony, che fa schifo quanto Scorn, è stato massacrato a tutti livelli. Secondo me non è così peggio di Scorn, appunto. Ma evidentemente non godeva di "buona stampa" ;)

Ezechiele25,17
12-09-2023, 10:22
Quindi tutto quello che ho letto riguardo i riferimenti a Giger, se qualcuno capisce quello che intendo, non è riuscito bene nel suo scopo iniziale? Eppure ho letto recensioni anche non negative.

Ci sono, ma dopo mezzora non c'è molto altro da vedere

Lollauser
12-09-2023, 10:23
I sto proseguendo, molto lentamente, con Torment: Tides of Numenera
Devo dire che mi so ricredendo sul interfaccia e ruleset
Peccato solo avere poco tempo da dedicarci

In relazione al primo Torment, cambia molto? ovviamente escludendo il discorso grafica.

Stessa ambientazione, toni, impostazione basata sul dialogo piuttosto che sul combattimento ecc.?

Max_R
12-09-2023, 10:31
Scorn è un gioco di cui non ho capito il senso. Una sorta di walking game con tediosi enigmi ambientali (quasi tutti uguali) senza trama e con atmosfera suggestiva per non più di mezzora. Tra l'altro lo stile non è per niente originale, ma è proprio il gioco che non significa nulla. Tra l'altro fu molto pompato, con tanto di discreto hype. A mio avviso inutilmente

Concordo, purtroppo. Magari riproverò tra qualche tempo per vedere se passata la fase iniziale migliora :)

In relazione al primo Torment, cambia molto? ovviamente escludendo il discorso grafica.

Stessa ambientazione, toni, impostazione basata sul dialogo piuttosto che sul combattimento ecc.?

Non è la stessa ambientazione, non proprio, ma l'anima del gioco è affine. Forse non altrettanto cupo, per ora. Ma è profondo. Il combattimento non è quasi mai l'unica soluzione.
Cambiano anche ruleset e più in generale le meccaniche e c'è un po' da adattarsi, ma con un po' di pazienza ce la si fa (a me c'è voluto un po').

GoFoxes
12-09-2023, 10:37
In relazione al primo Torment, cambia molto? ovviamente escludendo il discorso grafica.

Stessa ambientazione, toni, impostazione basata sul dialogo piuttosto che sul combattimento ecc.?

Sì identico, pure qui devi morire per avanzare, e le crisis come sono chiamate qui, non combat, sono eventi a turni che possono essere risolti in diverse maniere, sfruttando ambiente, stealth, dialogo o combat