View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
I miei sensi da ragno strillano:
una bella discussione sul rapporto videogiochi tra genitori e figli ci starebbe tutta!
Se non lo fa qualcuno di voi prima, lo apro io nel fine settimana :)
Alekos Panagulis
18-09-2025, 11:28
Presente :)
Figlio di 5 anni che sta cominciando ad avere i primi contatti con i vg..all'asilo gli amichetti gli parlano di Minecraft, Sonic ecc., e ogni tanto mi chiede qualcosa. Così come si comincia ad interessare al controller per cellulare che vede sul mio comodino :asd:
Anche io per ora cerco di tenerlo lontano dai vg quando è sotto il mio "controllo"..ma sono pure separato e tra quello e il fatto che passa molto tempo all'asilo o con altri, quello che posso fare è limitato.
Come te sono preoccupato del tempo che potrebbe "perdere" dietro ai vg, appunto per quello che, se mi guardo indietro, mi rendo conto di avere perso io...però poi penso anche che comunque non sono mai stato uno chiuso in casa a giocare, ma la passione fin da bambino è sempre convissuta col gioco all'aperto, lo sport, poi le uscite, la pheeca ecc. ;) e visto che gioco ancora oggi senza sentirmi piu di tanto in colpa, alla fine concludo con un sonoro esticazzi.
Tanto il nostro controllo è appunto limitato, e andando avanti lo sarà sempre meno. Prima o poi avrà a che fare coi vg, quello che possiamo fare è cercare di affiancarlo e non lasciarcelo attaccato senza regole e da solo.
L'importante credo sia sempre la misura, in tutto quello che si fa, e la varietà delle attività.
Come tutti voi vedo certe scene in giro a cena, di bimbi costantemente attaccati a giocare al cellulare dei genitori..ma vabbè lasiamo stare :rolleyes:
Cmq è un tema interessante, penso ci siamo dentro in molti qua, probabilmente merita un thread a parte, sempre che non ci sia già ;)
Sarebbe un argomento da piazzetta, ma è chiusa.
Cmq ti ringrazio per il contributo.
Noi abbiamo già fatto molta fatica a stabilire delle regole chiare sui cartoni e la TV (solo sabato e domenica, 1 cartone al giorno). Appena molliamo cade nella dipendenza compulsiva, questa tendenza mi fa tremare se penso ai videogiochi - 1000 volte più addictive della tv.
I miei sensi da ragno strillano:
una bella discussione sul rapporto videogiochi tra genitori e figli ci starebbe tutta!
Se non lo fa qualcuno di voi prima, lo apro io nel fine settimana :)
DAJE!
io ho il mio più grande, di 10 anni, che si è appassionato 4 anni fa vedendomi giocare a jedi fallen order. da quel momento poi ha iniziato a giocare a FN intorno ai 7 anni seguito dai suoi compagni di classe delle elementari. Poi dagli 8 anni ha finito tipo 14 volte jedi fallen order da solo e adesso ha finito jedi survivor mi pare 3 volte... e continua anche con fortnite
ma a scuola va bene e fa anche sport quindi per ora non gli rompo più di tanto le scatole
le due gemelle da 5 anni solo video di YT kids e cartoni adatti in TV. limitando il tempo ovviamente.
ps per stare in tema, ho comprato ieri Control ultimate edition in offerta a 4€ ora penso di giocare quello.
avevo provato anche metal gear revengeance ma non mi ha preso... mollato
Darkless
18-09-2025, 12:06
I miei sensi da ragno strillano:
una bella discussione sul rapporto videogiochi tra genitori e figli ci starebbe tutta!
Se non lo fa qualcuno di voi prima, lo apro io nel fine settimana :)
La discussione o il figlio ?
senza nick
18-09-2025, 12:10
A proposito di EW, com'è il primo?
I RE sono imperdibili, ovviamente soprattutto i remake. Mi manca solo l'ultimo, che ho acquistato in offerta tempo fa, e giocherò solo alla scadenza del gamepass.
L'atmosfera è molto più horror nel primo (e anche più immersiva secondo me rispetto al secondo), lato gameplay i livelli sono lineari (no mappe open) e no stealth (gli scontri hanno gli stessi approcci, diversamente dal secondo).
E' decisamente più impegnativo del 2, sopratutto le boss fight, ma lato gameplay risulta molto più semplificato del secondo, che essendo uscito anni dopo ha raffinato le meccaniche.
Dimenticavo di dire che in EW2 è stata implementata la prima persona, che risulta parecchio immersivo.
fabietto76
18-09-2025, 12:27
A proposito di EW, com'è il primo?
I RE sono imperdibili, ovviamente soprattutto i remake. Mi manca solo l'ultimo, che ho acquistato in offerta tempo fa, e giocherò solo alla scadenza del gamepass.
Ho fatto solo il 2 remake e l'ho adorato. Ho comprato il 4 remake che inizierò appena finito Silent Hill 2 (smche questo mi sta piacendo moltissimo). Quali RE meritano oltre al 2 ed il 4 secondo te? mi ispirava molto il 7 ..
a me piacque Biohazard.. che appunto è il 7, magari un pò diverso da ciò che si aspetterebbe uno fermo ai primi
Molto bello evil within 2 mentre the last of us mi manca ma solo perché non è mai sceso ad un prezzo decente.
I
a me è piaciuto di più il primo per vari motivi..storia in primis.
Se calasse vai su quello
ray_hunter
18-09-2025, 13:57
I miei sensi da ragno strillano:
una bella discussione sul rapporto videogiochi tra genitori e figli ci starebbe tutta!
Se non lo fa qualcuno di voi prima, lo apro io nel fine settimana :)
Grandissima idea, avrei un paio di bellissimi aneddoti che mi piacerebbe condividere sull'argomento... :)
ray_hunter
18-09-2025, 13:59
Ho fatto solo il 2 remake e l'ho adorato. Ho comprato il 4 remake che inizierò appena finito Silent Hill 2 (smche questo mi sta piacendo moltissimo). Quali RE meritano oltre al 2 ed il 4 secondo te? mi ispirava molto il 7 ..
Per me, in ordine di preferenza
RE2
RE Village / RE7 (se non fosse per l'ultima parte lo potrei mettere anche primo)
RE4
RE3 che al netto di qualche taglio di troppo è molto bello
fabietto76
18-09-2025, 15:14
Per me, in ordine di preferenza
RE2
RE Village / RE7 (se non fosse per l'ultima parte lo potrei mettere anche primo)
RE4
RE3 che al netto di qualche taglio di troppo è molto bello
Prediligendo atmosfera, enigmi ed esplorazione piuttosto che i combattimenti quale prenderesti fra village, re7 e re3. forse conviene che prenda tutto con il bundle fanatical e tagliamo la testa al toro :D
ray_hunter
18-09-2025, 15:51
Prediligendo atmosfera, enigmi ed esplorazione piuttosto che i combattimenti quale prenderesti fra village, re7 e re3. forse conviene che prenda tutto con il bundle fanatical e tagliamo la testa al toro :D
Io li ho giocati tutti e con gran gusto.
Diciamo che sicuramente dei 3 RE3 è quello che mi è piaciuto meno. A metà diventa puro molto action, poco horror e poco survival.
Per atmosfera la prima parte di RE7 IMHO è la più bella di tutta la saga.
Anche Village per me ha dei momenti veramente molto testi a livello di tensione, come la villa Dimitrescu e casa Beneviento.
Restless
19-09-2025, 16:38
A proposito di vecchiaia.... io ho preso la mia prima console a fine 2019 ovvero a quasi 50 anni (dopo una vita da pcista). E RE7 era in offerta proprio in quei giorni all'incredibile cifra di 4 euro: preso subito senza indugio (uno dei pochi giochi acquistati su console da allora, dato che il resto è stato tutto Gamepass). Ma RE7 tra tutti mi è sembrato davvero il migliore della serie, anche rispetto ai remake 2 e 3, che sono comunque dei capolavori (in particolare il 2)
Silent Bob
20-09-2025, 09:22
Io non gioco ad un RE dal 4 e si parla di decadi fa, ma il 7 , e lo avevo già scritto in sto topic, non lo giocherei mai perché è tutto in prima persona.
Darkless
20-09-2025, 10:36
Io non gioco ad un RE dal 4 e si parla di decadi fa, ma il 7 , e lo avevo già scritto in sto topic, non lo giocherei mai perché è tutto in prima persona.
Oh bhè io mi giocai 1 e 2 all'uscita su PC negli anni 90 (con i porting osceni dell'epoca) e poi mi fermai, fai te.
alethebest90
20-09-2025, 10:44
io ho fatto le remastered di 0 (questo preferito di piu) e del 1 (troppo backtraking infatti verso la fine l'ho abbandonato)
ho gia però il 2 (quello nuovo) e forse il 3 non ricordo bene
Io sto per inizare un lungo viaggio:
è usita su Steam e su qualsiasi console, la remaster di una saga che ho sempre guardato con religioso rispetto, ma timoroso di avvicinarmici: Trails in the Sky 1st Chapter.
Credo che questa sia l'ultima occasione che mi rimane per vivere tale sperienza.
alethebest90
20-09-2025, 11:23
Io sto per inizare un lungo viaggio:
è usita su Steam e su qualsiasi console, la remaster di una saga che ho sempre guardato con religioso rispetto, ma timoroso di avvicinarmici: Trails in the Sky 1st Chapter.
Credo che questa sia l'ultima occasione che mi rimane per vivere tale sperienza.
sembra bello ma non vedo l'italiano :(
sembra bello ma non vedo l'italiano :(
Purtroppo niente italiano
Darkless
20-09-2025, 12:53
Io sto per inizare un lungo viaggio:
è usita su Steam e su qualsiasi console, la remaster di una saga che ho sempre guardato con religioso rispetto, ma timoroso di avvicinarmici: Trails in the Sky 1st Chapter.
Credo che questa sia l'ultima occasione che mi rimane per vivere tale sperienza.
io ho un po' di Tails of Accumulati, dovrei però iniziare dal primo per SNES che mollai a metà anni fa.
Lo prendereste Avatar: FOP intorno ai 25 euri?
io ho un po' di Tails of Accumulati, dovrei però iniziare dal primo per SNES che mollai a metà anni fa.
Questo 1st Chapter dovrebbe esser proprio il primo episodio del primo arco narrativo che da inizio a tutto, tra le altre cose dicono essere la migliore delle trilogie. Ho letto che come i migliori esponenti del genere, inizia con una trama lenta, che potrebbe scoraggiare, ma che ad un certo punto esplode in una delle migliori storie mai raccontate, con alcuni dei migliori PG mai tratteggiati: su Neogaf, chi ci sta giocando, dice che è una remaster fatta con criterio, e che dovrebbe essere giocata da chi, come il sottoscritto, ha sempre ritenuto il gioco originale troppo old style, anche nelle meccaniche.
Dicono anche che pur non offrendo nulla a livello tecnico -niente shader mirabolanti, niente DLSS, ecc.-, il porting non presenta alcun problema di sorta e gira come un burro su qualsiasi PC.
Mi frena solo il costo un pò altino, 60 Euro non mi sembrano pochi per una remaster di un gioco del 2004! Ma insomma, considerando la qualità del lavoro da cui parte e le centinaia di ore che potrebbe offrirmi, forse ha decisamente più senso che i 60 Euro che ho dato a Konami per Snake Eater Delta -pur anch'esso un capolavoro-.
Io me la rischio.
Silent Bob
20-09-2025, 17:06
Ho letto che i giocatori di NMS posson fare le mod alle proprie navi e mi è tornato in mente qualcuno. :asd:
Oh bhè io mi giocai 1 e 2 all'uscita su PC negli anni 90 (con i porting osceni dell'epoca) e poi mi fermai, fai te.
Io giocai l'1, prima su PC poi su PS1, il 2 iniziato ma mai continuato, il III mai giocato (a farla breve, cmq colpa dell'amicizie di allora, infatti pure FFVII non finii perché avevo solo i primi 2 CD), passai direttamente al 4 e poi mai più giocato
Darkless
20-09-2025, 20:27
Questo 1st Chapter dovrebbe esser proprio il primo episodio del primo arco narrativo che da inizio a tutto, tra le altre cose dicono essere la migliore delle trilogie. Ho letto che come i migliori esponenti del genere, inizia con una trama lenta, che potrebbe scoraggiare, ma che ad un certo punto esplode in una delle migliori storie mai raccontate, con alcuni dei migliori PG mai tratteggiati: su Neogaf, chi ci sta giocando, dice che è una remaster fatta con criterio, e che dovrebbe essere giocata da chi, come il sottoscritto, ha sempre ritenuto il gioco originale troppo old style, anche nelle meccaniche.
Dicono anche che pur non offrendo nulla a livello tecnico -niente shader mirabolanti, niente DLSS, ecc.-, il porting non presenta alcun problema di sorta e gira come un burro su qualsiasi PC.
Mi frena solo il costo un pò altino, 60 Euro non mi sembrano pochi per una remaster di un gioco del 2004! Ma insomma, considerando la qualità del lavoro da cui parte e le centinaia di ore che potrebbe offrirmi, forse ha decisamente più senso che i 60 Euro che ho dato a Konami per Snake Eater Delta -pur anch'esso un capolavoro-.
Io me la rischio.
Innanzitutto ho sbagliato a scrivere, parlavo dei "TALES OF". La vecchiaia comincia a rincoglionirmi.
Per quanto riguarda i trails ne avevo uno o due in wishlist ma siccome non sono mai calati abbastanza di prezzo non li ho mai presi. Li avevo messi in lista perchè mi piacevano i personaggi in pixel art, i remake in cell shading mi attirano poco.
Lollauser
21-09-2025, 12:33
Trails in the Sky 1st Chapter.
Il gioco ufficiale delle scie chimiche :O
Therinai
21-09-2025, 16:04
Io mi sono intrippato con Yes Your Grace, ora inizio il seguito.
Alekos Panagulis
22-09-2025, 10:24
I miei sensi da ragno strillano:
una bella discussione sul rapporto videogiochi tra genitori e figli ci starebbe tutta!
Se non lo fa qualcuno di voi prima, lo apro io nel fine settimana :)
Ma quindi?
Lollauser
22-09-2025, 10:36
Ma quindi?
Aveva mantenuto la promessa, è qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3035316
me l'ero persa, ho controllato adesso ;)
sorry Custode!
Alekos Panagulis
23-09-2025, 09:30
Aveva mantenuto la promessa, è qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3035316
me l'ero persa, ho controllato adesso ;)
sorry Custode!Grazie!
Inviato dal mio 24129PN74G utilizzando Tapatalk
Silent Bob
23-09-2025, 10:18
Se in MGS 1 c'era principalmente la zona dei lupi che non sopportavo, in MGS 2, ce ne sono 2, una combinata, la parte sott'acqua e quando ti devi portare appresso la sorella di Otacon. Che dopo che la incontri la devi portare sott'acqua con te.
Non ricordo se c'era altro dopo che trovavo insopportabile ma ste 2 sicuramente lo sono.
L'annuncio che aspettavo da sempre: Deus ex Remestered!!!
https://www.spaziogames.it/notizie/deux-ex-remastered-e-ufficiale-finalmente
Di botto tutto il resto m'interessa relativamente.
Domo la versione remastered di System shock 2 arriva anche questa.
Posso morire tranquillo.
Restless
25-09-2025, 10:34
L'annuncio che aspettavo da sempre: Deus ex Remestered!!!
https://www.spaziogames.it/notizie/deux-ex-remastered-e-ufficiale-finalmente
Di botto tutto il resto m'interessa relativamente.
Domo la versione remastered di System shock 2 arriva anche questa.
Posso morire tranquillo.Il risultato non mi pare eccezionale, anzi... Peccato che sempre più spesso le SH non abbiano le risorse per realizzare dei remake veri e propri. Per fortuna in qualche caso sì.
djmatrix619
25-09-2025, 11:00
Il risultato non mi pare eccezionale, anzi... Peccato che sempre più spesso le SH non abbiano le risorse per realizzare dei remake veri e propri. Per fortuna in qualche caso sì.
Questi tipi di progetti sono quasi sempre al solo scopo di fare soldi con spesa minima, perché contano di vendere solo grazie alla fama del titolo originale, purtroppo.
Io volevo acquistare quello di MDK.. ma la versione HD fa più schifo di quello originale.. :asd:
Restless
25-09-2025, 11:18
Tra l'altro mettere delle texture a più alta risoluzione su un titolo vecchio non è che richieda chissà quanto impegno, è un lavoro risibile rispetto a riprogettare tutto il gioco.
bagnino89
25-09-2025, 12:14
L'annuncio che aspettavo da sempre: Deus ex Remestered!!!
https://www.spaziogames.it/notizie/deux-ex-remastered-e-ufficiale-finalmente
Di botto tutto il resto m'interessa relativamente.
Domo la versione remastered di System shock 2 arriva anche questa.
Posso morire tranquillo.
Bellissimo.
Per me il gioco migliore di tutti i tempi.
Lo prenderò sicuramente!
Silent Bob
25-09-2025, 16:08
Il nuovo bersaglio elusivo di Hitman WoA è addirittura... Bruce LEE!
Peccato per 2 cose:
° le solite fottute robe che danno solo se acquisti il solito pacchettino (colcazzo)
° la location scelta non è tra le mie preferite, dico solo che gli preferisco un minimo colorado
Il risultato non mi pare eccezionale, anzi... Peccato che sempre più spesso le SH non abbiano le risorse per realizzare dei remake veri e propri. Per fortuna in qualche caso sì.
Non mi aspettavo nientedi più, anche perchè non m'interessa avere di più.
Farlo daccapo secondo canoni moderni comporterebbe un budget da tripla A assoluto, cosa evidentemente impossibile.
A me basta poterci rigiocare in una versione rinfrescata ma rispettosa senza mille mod e patch varie.
Capisco l'amore, Xilema, ma così è un ibrido abbastanza pietoso...
Io ho apprezzato tanto il titolo originale, ma voglia di giocare sto coso che pare amatoriale ne ho pochina...
Di questi giochi così vecchi ha senso soltanto un remake, dai.
Ma un bel GTA s Andreas remastered mai?
Lollauser
25-09-2025, 20:26
è GTA5 ;P
Capisco l'amore, Xilema, ma così è un ibrido abbastanza pietoso...
Io ho apprezzato tanto il titolo originale, ma voglia di giocare sto coso che pare amatoriale ne ho pochina...
Di questi giochi così vecchi ha senso soltanto un remake, dai.
No, io sto già fremendo.
E' il mio secondo gioco preferito di sempre e sono parecchi anni che non lo rigioco.
Ancora oggi darebbe la pista alla maggior parte dei titoli usciti.
Ovviamente graficamente è quello che è, ma se c'è spazio per tanta fuffa in pixel art, non vedo perchè questa roba dovrebbe infastidirmi.
senza nick
25-09-2025, 21:11
Il risultato non mi pare eccezionale, anzi... Peccato che sempre più spesso le SH non abbiano le risorse per realizzare dei remake veri e propri. Per fortuna in qualche caso sì.
Concordo, vorrei vedere remake veri e propri come Last of Us o Resident Evil 4....invece si punta quasi sempre a remastered veloci per ottenere guadagni facili, puntando al pubblico nostalgico.
Concordo, vorrei vedere remake veri e propri come Last of Us o Resident Evil 4....invece si punta quasi sempre a remastered veloci per ottenere guadagni facili, puntando al pubblico nostalgico.
Sono passati 25 anni, Ion Storm non esiste più, Eidos non esiste più, i diritti sono di Square Enix che non ha alcuna intenzione di investire una botta di soldi per "trasformare" un titolo che ormai non interessa che a pochi.
Persino i reboot, giochi degnissimi e notevoli sono stati bloccati dopo il secondo capitolo: investire decine di milioni su un remake del genere sarebbe pura follia. Questa remastered è già molto, e io la prendo e ringrazio.
Ciuffolotti
25-09-2025, 22:58
Stavo giocando hollow knight ma il salvataggio ha deciso oggi di corrompersi, stavo al 75% del gioco e dopo aver sconfitto il presunto boss finale stavo giracchiando per la mappa in cerca di qualcosa per oltrepassare quei muracci neri. Ho ricominciato dall'inizio ma nn ce la faccio, mi sa che lo mollerò così. Peccato perchè mi stava ancora divertendo e avevo ancora alcune cose pronte da poter fare.
Darkless
26-09-2025, 08:36
Concordo, vorrei vedere remake veri e propri come Last of Us o Resident Evil 4....invece si punta quasi sempre a remastered veloci per ottenere guadagni facili, puntando al pubblico nostalgico.
Mi sarebbe anche bastato un remake con la grafica del vecchio Mankind divide.
Altair[ITA]
26-09-2025, 09:04
Visto che parlate di remastered:
https://store.steampowered.com/app/3366780/Outlaws__Handful_of_Missions_Remaster/
Fermo restando che Outlaws originale che vedete in vendita su steam e gog sono perfettamente funzionanti su win 11. però magari vi interessa ed ecco qua il link.
"Dove sei maresciallo?"
ps: su steam l'originale è inglese con espansione handful of missions.
su gog è italiano con espansione. in pratica su gog c'è l'edizione c.t.o. che venne tradotta in italiano [parlo del gioco con espansione, il gioco senza espansione tradusse solo il manuale e il box]
Silent Bob
26-09-2025, 12:18
Ho provato l'elusive target in versione Arcade di Hitman WOA con Bruce Lee, devo dire che pensavo fosse divertente come "Le Chiffre" con Mads Mikkelsen, invece lo trovo troppo lungo e perfino un po' noioso.
E IOI pensavo fosse più professionale, ma più si prosegue e più escono problemi e bug vari.
Si può sbloccare , ad esempio, un "inutile" pretzel facendo una semplice challenge a Colorado, ma ogni volta che entro e provo a farla da problemi.
senza nick
26-09-2025, 13:04
Mi sarebbe anche bastato un remake con la grafica del vecchio Mankind divide.
Mi sarebbe bastato anche a me, gameplay compreso.
MD è un'ottimo prodotto tutt'oggi, invecchiato benissimo sia in grafica che meccaniche.
Magari uscisse un Deus Ex con la grafica di Mankind Divided!
Quello si basterebbe, altroché!
Xilema, sono contento per te che riesci a farti piacere il remastered, magari lo comprerò anche io (a prezzi molto bassi) per rivivere certe situazioni e location, però non riesco proprio ad andare oltre llo schifo che provo a vedere textures HQ e filtri inserite a forza su modelli e geometrie super antiquati.
Outlaws poi è proprio vergognoso!
:doh:
djmatrix619
26-09-2025, 14:03
Magari uscisse un Deus Ex con la grafica di Mankind Divided!
Magari Human Revolution, che era molto bello! Assai sottovalutato.
FirstDance
26-09-2025, 14:14
Magari Human Revolution, che era molto bello! Assai sottovalutato.
Io ricordo che se ne era parlato un gran bene.
Infatti lo acquistai e lo giocai prima su xbox e poi su pc.
Si, però tecnicamente HR era modesto, mentre Mankind è ancora attuale seppur ovviamente non lo stato dell'arte. :)
Ad ogni modo, come atmosfera e storie, questi due ultimi titoli non hanno nulla da invidiare al capostipite della famiglia, seppur la mancata uscita del seguito di Mankind D. abbia lasciato un po' il tutto in bilico.
:cry:
senza nick
26-09-2025, 14:55
Personalmente ho apprezzato maggiormente gli ultimi due Deus Ex di un Cyberpunk, sopratutto l'ambientazione maggiormente accattivante e un gameplay meno frenetico.
Apprezzerei molto un remake di HR, ma credo proprio rimanga un sogno.
Dreammaker21
29-09-2025, 10:27
Sono d'accordo con Xilema, sono strafelice di poter giocare di nuovo a questo gioco. Potevano fare meglio si ma temo sia l'unica cosa che vedremo di Deus Ex.
Il vero scandalo è che costa 30€ e pare una mod amatoriale.
Darkless
29-09-2025, 14:48
Sono d'accordo con Xilema, sono strafelice di poter giocare di nuovo a questo gioco. Potevano fare meglio si ma temo sia l'unica cosa che vedremo di Deus Ex.
Il vero scandalo è che costa 30€ e pare una mod amatoriale.
... e che l'han fatto talmente col culo che ha i requisiti più alti degli ultimi Deus Ex
Dreammaker21
29-09-2025, 16:51
... e che l'han fatto talmente col culo che ha i requisiti più alti degli ultimi Deus Ex
del tipo ci gira "Deus Ex"?
:D
Lollauser
01-10-2025, 10:11
Finito Ori e deuillo'uisppp
Bestemmie quasi a livello del primo, ma non c'è niente da fare: grafica, platforming e world building mi hanno fatto venire quella voglia costante di giocarci che ormai sento sempre più di rado.
Consigliatissimo a chi vuole giocare un Metroiddvannia, ma si sapeva già.
Poi se mi viene voglia più avanti proverò sto 'ollonnait che piace a tutti, ma devo distanziarli il più possibile perchè dopo l'arte di Ori a passare alla grafica fumettosina asciuttina dell'altro non credo riuscirei.
Intanto ho dato una chance a Horizon Zero Dawn, e dopo 2 ore di gioco la sensazione è di un blando open world a là Ubisoft...vi prego ditemi che andando avanti non è così perchè a livello grafico e di setting mi piace molto, ma non reggerei 80-100 ore di nulla lato gameplay, stile ultimi AC
senza nick
01-10-2025, 12:41
Intanto ho dato una chance a Horizon Zero Dawn, e dopo 2 ore di gioco la sensazione è di un blando open world a là Ubisoft...vi prego ditemi che andando avanti non è così perchè a livello grafico e di setting mi piace molto, ma non reggerei 80-100 ore di nulla lato gameplay, stile ultimi AC
Purtroppo direi che è la solita salsa in stile Ubisoft....stile ultimi AC insomma.
Peccato perchè i loro titoli (sopratutto gli AC)li ritengo fortemente immersivi ed evocativi lato ambientazione/open-world (nulla da invidiare ad un GTA/Witcher secondo me), ma il gameplay ultra-semplificato mi porta a scartartli tutti...
Intanto ho dato una chance a Horizon Zero Dawn, e dopo 2 ore di gioco la sensazione è di un blando open world a là Ubisoft...vi prego ditemi che andando avanti non è così perchè a livello grafico e di setting mi piace molto (...)
colpa tua che ci hai provato.
scherzi a parte, mi auguro che poi sia meglio, così finirò per dare una chance.. tutto sommato, a parte un vago flirt per SHf (vengo già da un altro horror, vorrei cambiare..) non vedo granchè di personalmente interessante al momento.
Intanto sul tübo, leggendo tra i commenti sul video update di Skywind, dicono altri 4 anni..lol vabbe' amen.
Lollauser
01-10-2025, 15:50
Purtroppo direi che è la solita salsa in stile Ubisoft....stile ultimi AC insomma.
Peccato perchè i loro titoli (sopratutto gli AC)li ritengo fortemente immersivi ed evocativi lato ambientazione/open-world (nulla da invidiare ad un GTA/Witcher secondo me), ma il gameplay ultra-semplificato mi porta a scartartli tutti...
Ma infatti è per quello che mi fanno doppiamente incazzare, creano mondi potenzialmente bellissimi ma poi decidono che i giocatori sono cerebrolesi e non gli si può mettere davanti un gameplay non dico complesso ma almeno un po profondo e non ripetitivo....vabbò
colpa tua che ci hai provato.
scherzi a parte, mi auguro che poi sia meglio, così finirò per dare una chance.. tutto sommato, a parte un vago flirt per SHf (vengo già da un altro horror, vorrei cambiare..) non vedo granchè di personalmente interessante al momento.
Intanto sul tübo, leggendo tra i commenti sul video update di Skywind, dicono altri 4 anni..lol vabbe' amen.
seeeeee deve arrivare Skyblivion FORSE entro il Q1 2026 e tu vai a pensare a Skywind :muro:
Finito Tainted Love...ehm, Grail?
Se vuoi stare sui TES-like allora mi farei un giretto con la Total Overhaul basata su OpenMorrowind, se non l'hai già fatto. Peraltro procedura di installazione semi-automatica da collection, piuttosto semplice
seeeeee deve arrivare Skyblivion FORSE entro il Q1 2026 e tu vai a pensare a Skywind :muro:
lo so ...avrei sperato in uno sconto..
Finito Tainted Love...ehm, Grail?
da mò!! ;)
grezzo e risaputo ma a fuoco, bellino
Se vuoi stare sui TES-like allora mi farei un giretto con la Total Overhaul basata su OpenMorrowind, se non l'hai già fatto. Peraltro procedura di installazione semi-automatica da collection, piuttosto semplice
MW preferisco liscio (o quasi)..
comunque giocato.. ho giocato anche alle Total conversions..
boh se non trovo di meglio nel genere Beth-like, mi butterò sui DLC di Fallout 4.
Silent Bob
02-10-2025, 12:09
dopo settimane riprendo MGS 2, la parte con Emma fino a quando muore, Raiden che viene catturato, e al momento la parte più assurda e divertente di tutto il gioco, roba che mi (e a tanti) ha fatto apprezzare Kojima quasi quanto l'1, mentre al primo era Psycho Mantis che ti leggeva la Memory Card (magia rovinata in questa collection), nel 2 c'è tutta quella parte dove si scopre cosa è il colonnello, che comincia a dar di matto, chiamandoti in continuazione, di spengere la console, di citazione al primo MG e così scorrendo.
All'epoca la trovai assurda e divertente.
Peccato sempre che lo stealth non lo apprezzai lì, nei MGS fu la storia e queste particolarità. Il primo gioco che mi ha fatto apprezzare lo stealth, più di Tenchu, rimangono Splinter Cell prima e sopratutto Hitman dopo, soprattutto Blood Money.
E a proposito di Hitman, sto bersaglio elusivo non mi piace proprio come è strutturato, vabbè che è poi in una delle location che mi piacciono di meno in assoluto.
-------------
Andato avanti a MGS ed è quando affronti i vari MG assieme, mi son messo a anche a riprovare le cose secondarie presenti nel gioco, ma, o so io, o MG è principalmente il gioco principale ed ho poco interesse nel resto.
Pure le "Snake Tales" seppur carine non mi entusiasmano.
Cmq messo in DL anche MGS 3, ai tempi mi piacque tantissimo.
alethebest90
06-10-2025, 10:45
Finalmente dopo aver finito Mass Effect Andromeda si ritorna in giochi lineari e poco esplorativi.
Una piccola nota sulla missione principale di Andromeda...direi un grande MEH, niente di molto epico ma non è proprio da cestinare...speravo in qualcosa di più avendo completato tutte le missioni dei compagni e alleanza e magari qualche missione post missione ci stava abbondantemente !!!
In ogni caso tornado al presente ho rispolverato un gioco del passato..molto passato. Splinter Cell che avevo su Uplay e gia giocato in passato sulla Play.
Mi è venuta una gran voglia di rigiocarli dal primo e magari capirci qualcosa in Double Agent (lasciato poco dopo perchè non riuscivo a disinnescare una granata sul banco :asd: )
Beh devo dire che mi sono un po raffreddato quando l'ho avviato, non ricordavo una grafica cosi pessima rispetto ai giochi di oggi :mc:
partendo dal fatto che ho installato la patch Enhanced che mi ha risolto varie cose tra cui risoluzione e vari problemi grafici, ho abilitato le librerie audio EAX tramite Alchemy (una lacrimuccia) ed in fine ho abbassato la luminosità con l'intensità del nero del mio monitor perchè risultava troppo illuminato.
Primi livelli un po un casino per imparare tutti i tasti della tastiera e del mouse (non so perchè ma i comandi del controller è un casino), però ieri sono arrivato al livello della CIA con tranquillità
senza nick
06-10-2025, 12:32
Finita la campagna di Metro Exodus, mi accingo adesso ad iniziare il primo DLC....un gioco di qualità elevata, ambientazioni bellissime (sia open-world che lineari), tutte fortemente evocative con il rischio di soccombere sempre dietro l'angolo....ad averne giochi cosi.
Adesso mi accingo a iniziare Gears 5, che con la possibilità di attivare i modificatori da subito, crea un gran bel livello di sfida.
Lollauser
06-10-2025, 15:25
Finita la campagna di Metro Exodus, mi accingo adesso ad iniziare il primo DLC....un gioco di qualità elevata, ambientazioni bellissime (sia open-world che lineari), tutte fortemente evocative con il rischio di soccombere sempre dietro l'angolo....ad averne giochi cosi.
Adesso mi accingo a iniziare Gears 5, che con la possibilità di attivare i modificatori da subito, crea un gran bel livello di sfida.
Bello Exodus, forse addirittura underrated per quanto poco se ne parla ;)
Ocio ai dlc, in caso non lo sapessi sono molto diversi: uno è corto e story driven, l'altro più lungo e semi open world, simile ai due omologhi livelli del gioco principale.
Io ho fatto prima quello corto (Two Colonels) poi l'altro, in ordine inverso probabilmente non avrei avuto voglia di farmi il secondo, dopo il primo che è lunghetto.
Cmq meritano entrambi a modo loro
ray_hunter
06-10-2025, 15:49
Metro Exodus per me fantastico. Mi è piaciuta molto la formula open map che regala spunti molto buoni per chi ama esplorare senza disperdersi come negli OW. Mi è piaciuta tantissimo anche l'atmosfera ma questo è un marchio di fabbrica per la serie.
Anche Gears 5 l'ho apprezzato tantissimo, siamo come struttura della campagna ma anche come trama. Fico
Restless
06-10-2025, 17:15
Bellissimi anche i capitoli precedenti. In questo momento sto giocando Ghostwire sul Gamepass, davvero una bella sorpresa, consigliato qualche tempo fa da bubba99, che ringrazio.
senza nick
06-10-2025, 17:48
Bello Exodus, forse addirittura underrated per quanto poco se ne parla ;)
Ocio ai dlc, in caso non lo sapessi sono molto diversi: uno è corto e story driven, l'altro più lungo e semi open world, simile ai due omologhi livelli del gioco principale.
Io ho fatto prima quello corto (Two Colonels) poi l'altro, in ordine inverso probabilmente non avrei avuto voglia di farmi il secondo, dopo il primo che è lunghetto.
Cmq meritano entrambi a modo loro
Avevo letto dei DLC e difatti ho iniziato il primo per tenermi il più lungo alla fine...che impressione sentire il personaggio parlare, tutt'altra cosa rispetto al protagonista, rende tutto più immersivo. :)
Metro Exodus per me fantastico. Mi è piaciuta molto la formula open map che regala spunti molto buoni per chi ama esplorare senza disperdersi come negli OW. Mi è piaciuta tantissimo anche l'atmosfera ma questo è un marchio di fabbrica per la serie.
Anche Gears 5 l'ho apprezzato tantissimo, siamo come struttura della campagna ma anche come trama. Fico
I due livelli open sono fantastici....sentire il rumore delle creature e continuare a guardarsi attorno convinto di essere attaccato da un momento al'altro...nessun gioco mi ha conferito una sensazione cosi.
Gears 5 a che difficoltà lo hai giocato? io pensavo giocarlo in Folle attivando qualche modificatore per una difficoltà aggiuntiva...peccato che Gears 4 non è recuperabile su Steam, altrimenti avrei iniziato con quello.
Silent Bob
07-10-2025, 12:35
Finito MGS II
Sinceramente, non ricordo se le sensazioni erano le stesse di allora, ma ricordo che mi era piaciuto di più, mi ero divertito molto di più di quanto non sia successo ora, ma è durato di "meno" di quanto ho giocato e rigiocato al primo titolo.
Con il tempo l'effetto nostalgia può esser deleterio, ma ciò non mi toglie dalla testa che a tutti gli effetti MGS II sembra una sorta di upgrade di MGS, un po' come lo era inizialmente Vice City per GTA III , e poi sappiamo come è andata.
Anche lo scontro finale contro Solidus quasi a riproposizione del primo.
E niente quindi , pur di base adoro la serie come tutti, di fondo i primi 2 MGS, mi rimangono nell'immaginario più per la storia e certi punti del gioco (amati o odiati) che per il resto.
Ora farò alcune cose secondarie del II, ma devo poi iniziare il III che ai tempi lo adorai parecchio.
------------------
Come sapete io non ho giocato a NULLA dei titoli usciti dopo, senza fare spoiler, ma RAIDEN(/Jack) ricompare nei titoli seguenti?
PS: e come era, che non lo ricordo, l'easter Egg del III, con Snake inizia con la maschera di Raiden, o è una cosa del Delta?
bagnino89
07-10-2025, 12:48
Finito MGS II
Sinceramente, non ricordo se le sensazioni erano le stesse di allora, ma ricordo che mi era piaciuto di più, mi ero divertito molto di più di quanto non sia successo ora, ma è durato di "meno" di quanto ho giocato e rigiocato al primo titolo.
Con il tempo l'effetto nostalgia può esser deleterio, ma ciò non mi toglie dalla testa che a tutti gli effetti MGS II sembra una sorta di upgrade di MGS, un po' come lo era inizialmente Vice City per GTA III , e poi sappiamo come è andata.
Anche lo scontro finale contro Solidus quasi a riproposizione del primo.
E niente quindi , pur di base adoro la serie come tutti, di fondo i primi 2 MGS, mi rimangono nell'immaginario più per la storia e certi punti del gioco (amati o odiati) che per il resto.
Ora farò alcune cose secondarie del II, ma devo poi iniziare il III che ai tempi lo adorai parecchio.
------------------
Come sapete io non ho giocato a NULLA dei titoli usciti dopo, senza fare spoiler, ma RAIDEN(/Jack) ricompare nei titoli seguenti?
PS: e come era, che non lo ricordo, l'easter Egg del III, con Snake inizia con la maschera di Raiden, o è una cosa del Delta?
MGS2 provoca un grande senso di deja-vu perché di fatto tutta la storia verte sulla "ricostruzione virtuale" dell'incidente di Shadow Moses di MGS1... E' proprio un effetto voluto.
Raiden ricompare, sì, in MGS4 sicuramente, in altri spin off non saprei.
La maschera di Raiden c'era anche su MGS3.
Silent Bob
07-10-2025, 13:14
MGS2 provoca un grande senso di deja-vu perché di fatto tutta la storia verte sulla "ricostruzione virtuale" dell'incidente di Shadow Moses di MGS1... E' proprio un effetto voluto.
Come quando rivedo i vecchi film, o vedo i film la prima volta, se non son cose viste e riviste, o giocate e rigiocate, ci rigioco senza rileggermi o riguardarmi tutto, così ho una sensazione come di giocare (o guardare come ) la prima volta o quasi.
Sì che era una sorta di ricostruzione dell'1 si capiva e lo dicono anche alla fine, però c'è anche da dire che tra MGS e MGS II erano passati gli effettivi tempi tra i 2 capitoli, a giocarci ravvicinati si notano molto di più i particolari.
All'appello mi mancherà sempre Twin Snakes, che pensavo di ritrovare qua, ma ahimè era un'esclusiva di allora e così è rimasta.
Raiden ricompare, sì, in MGS4 sicuramente, in altri spin off non saprei.
Quando uscirà la collection ed uscirà a prezzi decenti, li giocherò, mai provati.
Infatti non mi è chiaro manco i titoli successivi per sta storia degli Spin-off, tra cui qualcosa su PSP se non ricordo male.
La maschera di Raiden c'era anche su MGS3.
Ah, non ho ricordo di allora di sta cosa, ricordo il III molto di più degli altri, per i tantissimi particolari (tipo quando premi, che era, R2 , ed avevi una visione secondaria della scena) ma non per quello.
PS: mi ha dato ranking "elefante" che a normale è Rank 4, pensavo peggio.
bagnino89
07-10-2025, 13:19
PS: mi ha dato ranking "elefante" che a normale è Rank 4, pensavo peggio.
Io ai tempi su PS3 completai MGS4 col ranking "The Boss", che era il migliore dopo "Big Boss"... Per niente facile, oltre ad andare velocissimi (bisognava anche saltare i filmati perché contavano come ore di gioco) bisognava anche non uccidere nessuno, una vera impresa in certe parti del gioco (tipo l'inseguimento in moto)...
Silent Bob
07-10-2025, 14:15
Io ai tempi su PS3 completai MGS4 col ranking "The Boss", che era il migliore dopo "Big Boss"... Per niente facile, oltre ad andare velocissimi (bisognava anche saltare i filmati perché contavano come ore di gioco) bisognava anche non uccidere nessuno, una vera impresa in certe parti del gioco (tipo l'inseguimento in moto)...
Lo so che The Boss è uno dei più alti, ma il IV non l'ho giocato, e non ho ricordo sui primi 2 le prime partite come andarono, ricordo che per III andò molto meglio proprio perché mi piaceva lo stile nuovo di gioco.
Restless
07-10-2025, 17:40
Una curiosità, ho interpellato una IA per avere una stima di quanti potrebbero essere i videogiocatori in percentuale assoluta tra i 50 e i 60 anni in Italia, in particolare anche separando tra maschi e femmine (perché presumo che le femmine giochino molto meno).
Insomma è venuta fuori una stima sicuramente molto approssimativa, ma in pratica tra i 50 e i 60 i maschi che videogiocano sarebbero il 14,4% del totale. Beh, direi pensavo peggio! Non sono pochi, circa 1 su 7.
non dimentichiamo che la generazione anni '70 a cui molti di noi appartiene, è stata le prima a vivere il diffondersi dei videogiochi dalle sale coi cabinati all'home computer, alle console e ai PC.
Insomma, diversi di noi sono restati prigionieri, è la nostra madeleine proustiana
Restless
07-10-2025, 17:48
non dimentichiamo che la generazione anni '70 a cui molti di noi appartiene, è stata le prima a vivere il diffondersi dei videogiochi dalle sale coi cabinati all'home computer, alle console e ai PC.
Insomma, diversi di noi sono restati prigionieri, è la nostra madeleine proustianaInfatti diceva che quella tra i 48 e i 64 anni è la seconda in percentuale dopo quella tra i 15 e i 24 anni, mi è sembrato pazzesco! E questo è basato su una statistica reale, non su una stima della IA.
Lollauser
07-10-2025, 18:22
Infatti diceva che quella tra i 48 e i 64 anni è la seconda in percentuale dopo quella tra i 15 e i 24 anni, mi è sembrato pazzesco! E questo è basato su una statistica reale, non su una stima della IA.
mmmh mi fa strano sinceramente, ma tutto può essere
Linka la ricerca originale che sono curioso
Sarei anche curioso di vedere cosa intendono per "videogiocatore"
Silent Bob
08-10-2025, 09:37
Per me è errata, semplicemente perché il target dovrebbe prendere sia quelli nati negli anni 70 che negli anni 80.
Ed in salagiochi dove andavo io, i vecchi raramente giocavano agli arcade, ma c'erano ragazzi come me degli 80, alcuni nati dopo e molti nati prima.
Quelli che son passati dall'analogico al digitale, dal vinile all'MP3, dalla cartuccia ai giochi digitali, son quelli che son sicuramente più grandi di me ma anche più piccoli.
Quindi direi da , almeno metà anni 70 a fine 80.
Quindi da almeno 38 anni in su.
Ci sta (per i più "piccoli" diciamo così) perché sicuramente molti di questi ci son passati anche indirettamente tra fratelli e amici.
Insomma, mi sembra strano che il range parte da 48 e non prima, contando che io in primis son del 81, son cresciuto tra salagiochi e prime console in cartuccia (anche se da altri), Home Computer etc... fino a scivolare ai tempi attuali.
Non so su cosa si basano ste statistiche. Ma le prenderei con le pinze.
Restless
08-10-2025, 09:58
Nel rapporto "I videogiochi in Italia 2022 Mercato, consumatori e industria" si legge:
«Osservando la ripartizione del pubblico per gruppo di età, si rileva il maggior peso del gruppo tra i 45 e i 64 anni (24,6 %) e del gruppo tra i 15 e i 24 anni (24,0 %).»
In altre parole, secondo il report italiano 2022, il gruppo 45-64 ha una percentuale leggermente superiore (24,6 %) rispetto al gruppo 15-24 (24,0%) dei videogiocatori.
Puoi consultare il documento PDF completo su questo link: I videogiochi in Italia 2022 (IIDEA) https://tinyurl.com/5n7wzwkt
Fonte europea "Video Games Europe “Key Facts 2022" https://tinyurl.com/5avyjjet
Nel report Video Games Europe Key Facts 2022, nella sezione "PERCENTAGE OF GAME PLAYERS BY AGE GROUP", si trova:
"45-64 year olds is the largest age group with 31.3 million"
Nello stesso report si mostrano queste percentuali (tra i gruppi di età dei giocatori europei):
15-24 anni: 25 %
45-64 anni: 25 %
Quindi in Europa, nel 2022, lil gruppo 45-64 e il gruppo 15-24 risultano entrambe al 25 % come percentuale dei videogiocatori totali (quindi pari merito come gruppo più grande).
Amigomerlo
08-10-2025, 10:08
Penso e mi auguro che in quella fascia ci siano veri e propri cultori, che non giocano solo per far passare il tempo. Per questo, sempre secondo me, tanti adulti continueranno a giocare: passione e cultura. Questa in parte potrà essere trasmessa a nuovi cultori più giovani, i quali vorranno conoscere con cognizione di causa il passato.
A tal proposito, vi porto i saluti del mio fratellone Max (il quale ha contagiato me e sta contagiando i nostri nipoti a suon di oldies): ne abbiamo giusto parlato ieri sera.
alethebest90
08-10-2025, 10:25
intervengo spesso in questo thread proprio perchè la cultura dei videogame me l'ha trasmessa mio fratello ormai 50enne ed ho iniziato con i cabinati/playstation e con il 486 che avevo a casa (ricordo ancora quel gioco di guida dove c'erano anche i giri della morte)
se non fosse stato per lui avrei iniziato molto dopo
Silent Bob
08-10-2025, 10:27
Nel rapporto “I videogiochi in Italia 2022 – Mercato, consumatori e industria” si legge:
....
Quindi in Europa, nel 2022, lil gruppo 45-64 e 8l gruppo 15-24 risultano entrambe al 25 % come percentuale dei videogiocatori totali (quindi “pari merito” come gruppo più grande).
Cmq hai fatto copia/incolla da qualche sito che ha caratteri speciali o roba simile, cmq vabbè, si capisce.
Detto questo, magari è così ma mi pare strano, perché come detto su 10 persone (tra chi conoscevo) con date di nascita tra il 1978 al 1985, di questi almeno 5-6 di questi giocavano sicuro e 2 almeno non ci pensavano minimamente.
Per assurdo anni fa ho conosciuto gente che invece era nata ad inizi 90, ed erano più quelli che ci giocavano raramente che chi ci gioca sempre.
Ora, ovviamente il contesto personale vale fino ad un certo punto, ma la maggior parte di chi ho conosciuto negli anni che ha avuto a che fare sempre con i videogiochi un po' di tempo ce lo trova sempre.
Senza contare che in questi ultimi anni più di prima, la grandissima maggioranza dei ragazzini ci gioca per moda o perché ci giocano altri, come è successo e succede per i fumetti e altro ancora.
Cmq quando uscirà un altro sondaggio vediamo se le % son le stesse o son cambiate.
FirstDance
08-10-2025, 10:58
(ricordo ancora quel gioco di guida dove c'erano anche i giri della morte)
Per caso era Stunts?
alethebest90
08-10-2025, 11:42
Per caso era Stunts?
siiiii :eek: :eek: :eek:
che bello che ricordi sono andato a rivedere i gameplay
Amigomerlo
08-10-2025, 11:45
siiiii :eek: :eek: :eek:
che bello che ricordi sono andato a rivedere i gameplay
Lo ricordo: Max ci giocava con un 286 portatile con monitor a fosfori arancioni. Io ho iniziato a giocare in era Pentium :)
Stunts era conosciuto anche col nome di 4D Sports Driving e ci ho giocato un sacco :D
Nel mio povero 286 con scheda EGA a 16 colori se andave bene girava a 20 fps ma era comunque divertentissimo. E ancora più divertente era l'editor dei tracciati. All'epoca li facevo talmente incasinati che per completare il giro era necessario usare l'auto più veloce, altrimenti non ce la facevi con i salti lunghissimi che mettevo :asd:
Silent Bob
08-10-2025, 13:40
ah, ho capito qual è, vado controcorrente, a me non piaceva troppo, ma è anche vero che me lo prestarono il periodo di MK II e quindi non mi ero manco fatto la copia, e quindi rigiocarci poi.
alethebest90
08-10-2025, 16:40
io ci giocavo molto sul 486 ricordo ancora i suoni..
intanto cerco da tempo un gioco ambientato nello spazio, sempre credo sia DOS
bisognava trovare delle chiavi di vario colore per aprire le porte...
io ci giocavo molto sul 486 ricordo ancora i suoni..
intanto cerco da tempo un gioco ambientato nello spazio, sempre credo sia DOS
bisognava trovare delle chiavi di vario colore per aprire le porte...
detta così..... mi ricordo il primo System Shock
alethebest90
08-10-2025, 17:31
detta così..... mi ricordo il primo System Shock
no era in 2D tipo mario...
ho provato anche a vedere qualche lista di giochi DOS ma nulla
headroom
08-10-2025, 19:12
io ci giocavo molto sul 486 ricordo ancora i suoni..
intanto cerco da tempo un gioco ambientato nello spazio, sempre credo sia DOS
bisognava trovare delle chiavi di vario colore per aprire le porte...
Prova a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106051
alethebest90
08-10-2025, 22:28
grazie :)
edit trovato !!
Era Secret Agent :eek: che poi c'è anche Crystal Cave molto simile
Aspita che figata
Sono certo che se lo cominciassi mi ci infognerei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie :)
edit trovato !!
Era Secret Agent :eek: che poi c'è anche Crystal Cave molto simile
c'è su GOG (https://www.gog.com/en/game/secret_agent)a 89cent (se è quello di Apogee)
alethebest90
09-10-2025, 08:57
si esatto e c'è anche la versione HD a 2€
credo lo prenderò sicuramente...che nostalgia ricordo ancora quando inserivo i floppy nel pc :asd:
grazie :)
edit trovato !!
Era Secret Agent :eek: che poi c'è anche Crystal Cave molto simile
Secret Agent non lo conosco, mentre Crystal Cave l'ho giocato e completato. Ricordo anche altri platform come Bio Menace (che sta per essere rimasterizzato), Monster Bash e Cosmo's Cosmic Adventure :D
Insomma, diversi di noi sono restati prigionieri, è la nostra madeleine proustiana
Per molti tra i miei amici, aver condiviso questa passione da bambini, adolescenti o qualcosa in più, è motivo di unione e coesione.
Qualcuno ha lasciato, ma ricorda con piacere quel passatempo perchè lo collega ad momenti di vita felici e spensierati; ai più ancora piace definirsi videogiocatori, se non altro "teorici", perchè spesso oltre il discuterne non possiamo andare. Il tempo è poco, gli impegni molti, lavoro e famiglia ci piegano, siamo sempre troppo stanchi per dare alla passione l'impegno che merita.
Nel mio piccolo, finito Super Mario RPG versione 1996, nonostante un paio di antipatici bug connessi alla patch per traduzione della ROM - che infatti ho lasciato perdere, utilizzando la versione U.S.A. - ho iniziato Clair Obscur Expedition 33. Da un semplice JRpg, non impegnativo e molto essenziale, ad un bel mattone stesso genere, in grado di dare un senso all'hardware che ho a disposizione.
Darkless
09-10-2025, 16:36
si esatto e c'è anche la versione HD a 2€
Occhio, te lo dico per esperienza con altri titoli: rigiocarlo potrebbe essere traumatico. Dopo 10 minuti di disastri comincerai a chiederti come diavolo facevi da ragazzino a superare tutti quei livelli senza morire ogni due per tre.
Silent Bob
10-10-2025, 10:39
L'altro giorno ho finito MGS 2, ieri son arrivato quasi alla fine di Lost & Damned di GTA IV.
Nel complesso sto primo Spin-Off non è riuscitissimo, ha tanti spunti divertenti (come le guerriglie), ma storia risicata ai minimi termini.
Ieri ho fatto proprio la missione che si interseca con la principale e con la Ballata.
Mentre la prima volta l'ho vista via Niko (cui non sapevo che Roman è stato rapito proprio da Johnny e Malc), ora via Johnny, la prossima sarà con Tony.
Da fastidio il fatto che ci voleva poco che lo rendessero più interessante, dai salvataggi, alla gestione delle corse (ripetitive e monotone, ma semplici, per me quelle dei primi GTA rimangono più difficili da fare, soprattutto SA) ai minigame.
Non c'è ogni volta un vero metodo rapido come la chiamata dei Taxi come da Niko, anzi, devi aspettare che ne sbuca uno se vuoi andare da qualche parte.
Contando che probabilmente mi manca poco e sto all'85% probabilmente qua è perfino più facile di GTA IV da completare.
Ma l'idea di fare quei stupidi piccioni non mi passa dalla testa.
Probabilmente non completerò mai al 100% il IV né i suoi spin-off.
-----------
Finito questo l'ultima parte, e MGS III su PS4.
Poi disinstallerò GTA IV e vedrò su PS4 che fare.
Per quanto riguarda Hitman , oggi di nuovo un bersaglio elusivo già proposto, ma non riesco proprio a farmi piacere quello su Bruce Lee
E' da un po' che porto avanti la partita in Human Resource Machine e devo dire che si fatica parecchio, ho fatto anche diverse opzionali, ma sono veramente toste. Di fatto ti costringe a ripassare un po' di logica con i diagrammi e anche la matematica.
Nel mentre su Ubisoft ho installato Child of Light: sotto l'apparenza di giochino fiabesco, si celano degli scontri anche piuttosto tattici e non me lo sarei aspettato minimamente. Ho incontrato i primi due compagni, quindi credo di essere ancora agli inizi, ma abbastanza avanti da avere una idea chiara del gioco.
Silent Bob
10-10-2025, 15:22
Sicuramente in passato saranno state percentuali maggiori, ma leggere "Lost & Damned" è stato completato il 4,8% di chi ci ha giocato mi fa stranissimo.
Nel mentre su Ubisoft ho installato Child of Light
Cosa mi hai ricordato ... ci ho giocato oltre dieci anni fa con la mia attuale moglie ... unico gioco portato avanti in coppia :) Ci siamo impantanati in un punto dove è necessario essere molto svelti con il joypad ... ed abbiamo lasciato perdere !
Gnubbolo
10-10-2025, 17:23
alla mia "amichetta", balle era una ragazza che giocava a calcio per farvi capire, piaceva Robocod https://i.ytimg.com/vi/zx0KxbL0S2I/hq720.jpg
lo yoshi dei poveri. vabbè :asd:
Darkless
10-10-2025, 18:24
Robocod era un capolavoro storico, altrochè. James Pond, che ricordi.
Darkless
10-10-2025, 18:25
Cosa mi hai ricordato ... ci ho giocato oltre dieci anni fa con la mia attuale moglie ... unico gioco portato avanti in coppia :) Ci siamo impantanati in un punto dove è necessario essere molto svelti con il joypad ... ed abbiamo lasciato perdere !
Il gioco o il matrimonio ?
E niente, oggi avete deciso di farmi piangere :) Robocod è probabilmente il titolo al quale sono più affezionato. Comprai cassetta originale per C64, ci ho giocato molto; pur essendo la difficoltà non eccessiva, i livelli sono molto estesi. Era il gioco "natalizio" per eccellenza, date l'ambientanzione, la storia - stupidissima, ovviamente, ma non in rapporto alla mia età - e la colonna sonora "festosa", con il main theme ispirato a quello di Robocop. In un periodo successivo, ci ho rigiocato in versione Amiga AGA e non manco, ogni tanto, un avvio su un qualche emulatore. Questo gioco è odiatissimo da mia moglie, il "merluzzone", per lei, è la "chela" !
Altair[ITA]
10-10-2025, 18:32
robocod! ho il boxato pc della buonanima di futura games di futura publishing!
Il gioco o il matrimonio ?
Per ora, solo il gioco :) Per l'altra "pratica" ... lei sopporta con relativo stoicismo ... !
Silent Bob
11-10-2025, 09:51
anni fa cercavo un gioco che non sono riuscito a identificare al 100% per via di ricordi non certi, era forse Syndicate ma c'erano alcuni particolari che non collidevano con i ricordi.
Quando ho ripreso i floppy tempo fa per sistemarli, i primi di giochi che mi son capitati tra le mani era proprio Robocod, alcuni floppy di MK e altri.
Darkless
11-10-2025, 11:46
anni fa cercavo un gioco che non sono riuscito a identificare al 100% per via di ricordi non certi, era forse Syndicate ma c'erano alcuni particolari che non collidevano con i ricordi.
Quando ho ripreso i floppy tempo fa per sistemarli, i primi di giochi che mi son capitati tra le mani era proprio Robocod, alcuni floppy di MK e altri.
I Mortal Kombat per PC li ho tutti scatolati in libreria, compresi MK4 e Trilogy.
Silent Bob
11-10-2025, 13:02
I Mortal Kombat per PC li ho tutti scatolati in libreria, compresi MK4 e Trilogy.
bella raccolta, a me personalmente ha fatto sempre schifo mK 4, infatti ho saltato quello e son finito direttamente sui capitoli su PS2, i successivi invece, da PS3 in poi, ne ho visto solo 1 a casa di un amico (fissato) ma mai giocati.
Altro mai giocato è , oltre Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero , insieme al Trilogy, ma al contrario di quell'altro, il Trilogy non mi è mai capitato sottomano (Sub-Zero ai tempi degli emulatori mai giocato volutamente) e mai recuperato di mio, c'è da dire che ai tempi di PS1 si girava molto anche con gli scambi e nessuno dei miei amici di allora lo aveva.
Io intanto sto proseguendo con piacere Mafia 3 Definitive Edition.
Sono a 83 ore di gioco, un'enormità. Il gioco è enorme, fra missione principale, alcune secondarie, le gare in auto e le tre storie dei DLC (molto belle!) che puoi giocare quando vuoi perchè sono molto bene integrate nella mappa e nella main principale.
Boh, giocato oggigiorno è un signor titolo che viene snobbato ingiustamente: i bug ormai sono pochi, con le opzioni video e un reshade si rende il gioco decisamente gradevole a livello visivo, seppur ovviamente non allo stato dell'arte dell'ultimo lustro. Ma soprattutto c'è una ambientazione clamorosa, con una città (New Bordeaux) e i dintorni che si ispirano pesantemente a New Orleans e alla Louisiana e che sa regalare davvero tante suggestioni. la città è vasta, con quartieri diversi fra loro e con tanti tantissimi angoli ben rappresentati, anche se magari in molti cortili, vicoli, abitazioni, strutture etc. non ci si fa altro che cercare collezionabili o esplorare o combinar casini. Ma è davvero molto ben fatta questa mappa. E poi la colonna sonora, la fantastica musica black anni '60 e alcuni notiziari storici davvero ben mixati.
Gli scontri a fuoco sono impegnativi il giusto, attaccando a testa bassa si fa una brutta fine spesso e volentieri.
Il gioco è molto violento per temi e scene, assai realistico il contesto messo in scena dagli sviluppatori.
Lincoln è un ottimo personaggio, e la storia non è la solita dei primi 2 Mafia, per me è stato azzeccatissimo questo episodio diverso.
Certo, lo schema di gioco è ultra-ripetitivo, ma da metà gioco in poi, quando si apre il mondo e si possono avviare i DLC, tutto può essere molto ben variato e la dinamica del "conquista i vari quartieri uccidendone i boss" seppur continui a essere presente te la gestisci come meglio credi.
Con un po' più di cura in certi particolari (e con rilascio un anno dopo) poteva uscirne un vero gioiellino. Ma anche così è un ottimo gioco, oggi.
Credo che quando lo avrò finito (mi sa che mancano ancora 20-30 ore...) mi mancherà questo universo narrativo della Louisiana anni 60.
Silent Bob
11-10-2025, 16:57
Come già scritto più volte, preferisco Mafia 3 che il 2 e di gran lunga.
La ripetitività è un grosso problema , soprattutto nel conquistare i territori.
Ma la storia è meglio del 2, una colonna sonora stupenda, almeno 2 bei dlc divertenti da giocare.
Non dubito invece che le cose che non sono piaciute, sia stato il protagonista stesso, e che la mafia ne hai a che fare da un certo punto in poi, tanto da sembrare un'altra storia.
Escludendo l'ultimo mai provato, per me rimane il primo il migliore e poi il 3rzo, infine il secondo.
Darkless
11-10-2025, 19:13
bella raccolta, a me personalmente ha fatto sempre schifo mK 4, infatti ho saltato quello e son finito direttamente sui capitoli su PS2, i successivi invece, da PS3 in poi, ne ho visto solo 1 a casa di un amico (fissato) ma mai giocati.
Altro mai giocato è , oltre Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero , insieme al Trilogy, ma al contrario di quell'altro, il Trilogy non mi è mai capitato sottomano (Sub-Zero ai tempi degli emulatori mai giocato volutamente) e mai recuperato di mio, c'è da dire che ai tempi di PS1 si girava molto anche con gli scambi e nessuno dei miei amici di allora lo aveva.
Il 4 è osceno, il Trilogy Meh. Diciamo che è il fratello del 3 col cast sovrapopolato. Fra l'altro scoprii per caso che era uscito su PC dal listino di un negozio, nessuna rivista ne fece mai menzione.
Mythologies e qualche altra fetecchia sarà inserita nella raccolta di prossima uscita su Steam.
Silent Bob
12-10-2025, 09:38
Il 4 è uno dei motivi del perché non mi fidavo già allora pienamente delle riviste dei videogame (o meglio, probabilmente più di chi scriveva l'articoli quindi qualcuno di specifico).
Letto la sopra sembrava un bel gioco, ed invece.
Cmq magari sopra ho probabilmente scritto male (o almeno chiarisco), il 4 saltato perché provato, gli altri 2 mai provati.
Il 3 ero curioso proprio sul fatto che c'erano tanti personaggi, un po' come uno SF o un KOF con tanti personaggi.
Insomma, se mi capitava ci avrei giocato e anche tanto.
Ma all'epoca e tutt'ora il mio capitolo preferito fu il II.
Darkless
12-10-2025, 10:44
Ma all'epoca e tutt'ora il mio capitolo preferito fu il II.
Il 2 per me era piagato dall'IA penosa. A casa come in sala dal terzo/quarto scontro in poi anche a livello normale venivi massacrato di botte e a malapena riuscivi a toccare l'avversario. Mentre abbassando la difficoltà diventavano ebeti semi immobili e non c'era nessun gusto a giocare. Fra l'altro su PC c'era una chicca: migliore era il tuo processore più aumentava la difficoltà del gioco perchè la CPU ragionava meglio e più velocemente. Peccato perchè tecnicamente era una conversione eccellente, come quella del primo del resto.
Il terzo capitolo era sicuramente quello meglio bilanciato, anche se un po' troppo vincolato alle combo per i miei gusti.
Ad ogni modo mi sono preso da tempo su GoG i primi 3 MK per PC. Ho anche su Steam la vecchia Kollection ma dato che gli infami non l'hanno mai patchata ad oggi è inservibile causa GFWL, e questi han ben pensato di fare una nuova raccolta per farteli ricomprare.
djmatrix619
12-10-2025, 12:13
Comunque, presissimo da Dying Light: The Beast in questi giorni, che ancora devo finire, sono riuscito anche a sfruttare i saldi (per una volta) di Steam, dato che ho preso Two Point Campus a due spicci, ed ora sto giocando a quello, alternandomi.
Veramente carino, rilassante al punto giusto! E fatto bene come piace a me!! Ahhh.. :)
Silent Bob
13-10-2025, 09:41
Oggi son indeciso se iniziare prima GTA IV "La ballata di Gay Tony" o MGS III.
Allo stesso tempo son indeciso sul da farsi su PS4, se cancellare a prescindere i 2 titoli dato che son finiti (per MGS potrei provare ad ottenere l'altro oggetto, ma non ricordo che ho sbloccato , forse la tuta invisibile)
In ogni caso GTA IV una volta finito lo cancellerò.
Di sicuro come avevo scritto in passato , escludendo giochi a cui non ho rigiocato (le "Stories" e "Chinatown Wars"), GTA IV e DLC stan sopra al V ma dietro a San Andreas e Vice City.
Il 2 per me era piagato dall'IA penosa. A casa come in sala dal terzo/quarto scontro in poi anche a livello normale venivi massacrato di botte e a malapena riuscivi a toccare l'avversario. Mentre abbassando la difficoltà diventavano ebeti semi immobili e non c'era nessun gusto a giocare. Fra l'altro su PC c'era una chicca: migliore era il tuo processore più aumentava la difficoltà del gioco perchè la CPU ragionava meglio e più velocemente. Peccato perchè tecnicamente era una conversione eccellente, come quella del primo del resto.
Il terzo capitolo era sicuramente quello meglio bilanciato, anche se un po' troppo vincolato alle combo per i miei gusti.
Ad ogni modo mi sono preso da tempo su GoG i primi 3 MK per PC. Ho anche su Steam la vecchia Kollection ma dato che gli infami non l'hanno mai patchata ad oggi è inservibile causa GFWL, e questi han ben pensato di fare una nuova raccolta per farteli ricomprare.
io i ricordi del 2 ce li ho legati al periodo su PC, non ricordo se giocavo con le difficoltà, ma non c'era il discorso combo che non ho mai particolarmente amato.
Poi non avevo il pad, e riuscivo a fare tutto tranne 2 cose:
1: una delle fatality di Liu Kang, che dovevi fare il giro completo con l'analogico, e da tastiera non ci riuscivo
2: sbirciando nei file di testo avevo letto "fergality" che leggendo in rete sarebbe stata una esclusiva del genesis, ma io cercai info da ogni parte (inizialmente non avevo la lista di fatality e mosse e quindi andavo avanti con le cose provate e scoperte in sala giochi), chiedendo pure ad amici ma non riuscii a trovare nulla, e magari su qualche rivista del periodo c'era scritto , ma non quella che avevo io.
Il III (come la versione Ultimate) in sala giochi mi ricordo mi rapì "esteticamente" ma come detto le combo non mi son mai piaciute troppo, divertente a farle sicuramente, ma poi sarebbe diventata una parte integrante di questo generi di giochi, che non a tutti piace, e che l'ha resa quasi una cosa inevitabile negli anni.
E poi mentre ci furono dei personaggi che di primo impatto, seppur non utilizzandoli mi piacevano (Kabal e i 2 cyborg), ce ne fu uno che a lungo rimase quello che non ho sopportato a lungo, Stryker, ricordo che anche nei successivi c'era qualcun altro che non sopportavo, ma in un'ipotetica lista, escludendo i MK dalla PS3 in poi, questo era saldo al primo posto.
Darkless
13-10-2025, 13:52
io i ricordi del 2 ce li ho legati al periodo su PC, non ricordo se giocavo con le difficoltà, ma non c'era il discorso combo che non ho mai particolarmente amato.
Poi non avevo il pad, e riuscivo a fare tutto tranne 2 cose:
1: una delle fatality di Liu Kang, che dovevi fare il giro completo con l'analogico, e da tastiera non ci riuscivo
2: sbirciando nei file di testo avevo letto "fergality" che leggendo in rete sarebbe stata una esclusiva del genesis, ma io cercai info da ogni parte (inizialmente non avevo la lista di fatality e mosse e quindi andavo avanti con le cose provate e scoperte in sala giochi), chiedendo pure ad amici ma non riuscii a trovare nulla, e magari su qualche rivista del periodo c'era scritto , ma non quella che avevo io.
Il III (come la versione Ultimate) in sala giochi mi ricordo mi rapì "esteticamente" ma come detto le combo non mi son mai piaciute troppo, divertente a farle sicuramente, ma poi sarebbe diventata una parte integrante di questo generi di giochi, che non a tutti piace, e che l'ha resa quasi una cosa inevitabile negli anni.
E poi mentre ci furono dei personaggi che di primo impatto, seppur non utilizzandoli mi piacevano (Kabal e i 2 cyborg), ce ne fu uno che a lungo rimase quello che non ho sopportato a lungo, Stryker, ricordo che anche nei successivi c'era qualcun altro che non sopportavo, ma in un'ipotetica lista, escludendo i MK dalla PS3 in poi, questo era saldo al primo posto.
Io ricordo che persi un sacco di tempo provando bablity e friendship per poi scoprire che per poterle eseguire dovevi ammazzare l'avversario usando solo i calci.
La cosa che non mi piaceva del 2 era l'esagerazione comica voluta con i pezzi di scheletro quando facevi le fatality. C'erano abbastanza ossa per 3 persone. (compresi crani e casse toraciche multiple)
Stryker lo odiavo pure io, non c'azzeccava na sega.
Silent Bob
13-10-2025, 15:22
Avevo completato quasi tutto a Hitman a livello di Achiement su Steam, ma una cosa mi era rimasta, anzi 2,e riguardavano la "Siberia".
Non avevo mai visto la coccarda di Steam se completi tutto.
Io ricordo che persi un sacco di tempo provando bablity e friendship per poi scoprire che per poterle eseguire dovevi ammazzare l'avversario usando solo i calci.
La cosa che non mi piaceva del 2 era l'esagerazione comica voluta con i pezzi di scheletro quando facevi le fatality. C'erano abbastanza ossa per 3 persone. (compresi crani e casse toraciche multiple)
Però riuscivi a fare tutto, ho fatto il 98% con ogni personaggio tranne appunto quelle 2 cose.
Ironicamente quella di Liu Kang era facilissima in sala giochi.
Stryker lo odiavo pure io, non c'azzeccava na sega.
non ho mai cercato la classifica dei più amati/odiati di MK, ma per me lui supera e di tanto tutti gli altri.
Per inciso, tra i miei preferiti c'era Jax, soprattutto con le braccia bioniche.
Silent Bob
13-10-2025, 20:04
Ho iniziato "La ballata di Gay Toni" ed ho capito perché piaceva tanto, ed è piaciuto tanto, almeno dal primo impatto.
Ha abbandonato di molto i colori più "cupi" del gioco originale e di L&D, ed ha aggiunto la possibilità di rigiocare le missioni, insomma, quei piccoli miglioramenti che si son integrati poi in GTA V.
Per ora ho fatto le primissime missioni tra cui la prima con la madre, ed il "Fight Club".
alethebest90
13-10-2025, 22:43
Ho iniziato "La ballata di Gay Toni" ed ho capito perché piaceva tanto, ed è piaciuto tanto, almeno dal primo impatto.
Ha abbandonato di molto i colori più "cupi" del gioco originale e di L&D, ed ha aggiunto la possibilità di rigiocare le missioni, insomma, quei piccoli miglioramenti che si son integrati poi in GTA V.
Per ora ho fatto le primissime missioni tra cui la prima con la madre, ed il "Fight Club".
a me è piaciuto tantissimo :)
Silent Bob
14-10-2025, 09:38
a me è piaciuto tantissimo :)
a me GTA V non è piaciuto ,finora in generale GTA IV sì.
Questo sembra un buon compromesso tra il gioco precedente e quello successivo.
Per quello dico che "forse" ho capito il perché è piaciuto parecchio a tutti, seppur, stessa città e tantissime cose già presenti dai precedenti.
Poi a fine gioco mi farò un'idea precisa.
Conta che Lost&Damned l'ho completato quasi al 100%, mi mancava solo la percentuale dei Gabbiani.
Mentre il IV mi mancavano alcune cose secondarie (tipo qualche altro incontro casuale, i gabbiani e i salti folli, e poi basta credo), ma anche lì lo avevo quasi completato.
Di certo di Lost come già immaginavo ancor prima di giocarci anni fa, è che l'influenza di SoA era fortissima, peccato che non hanno avuto forse modo o tempo reale per migliorarlo dal IV come hanno fatto con Ballad.
PS: e poi Johnny è uno dei pochi personaggi di cui sai veramente che fine fanno nei GTA successivi. Direi 3 se non me ne sfugge qualcuno.
alethebest90
14-10-2025, 10:29
si condivido che ho preferito il IV al V anche io.
Mentre ieri ho terminato Splinter Cell, non ricordavo alcuni punti davvero tosti...ma più che altro perchè i nemici hanno una mira incredibile e fanno davvero male :mc:
continuo con Pandora Tomorrow, ma per PC si trova solo la versione su moddb perchè hanno deciso di non supportarla più, Ubisoft dovrebbe farsi più furba e lanciare insieme al remake (se mai ci sarà) una remastered della trilogia...sicuramente venderà un botto...
e sto avendo gia molte difficoltà nell'installazione. Ho gia applicato texture, risoluzioni e EAX per l'audio..ma il gioco è in inglese, ho trovato anche una traduzione ma non sono riuscito a farla funzionare :stordita:
stasera proverò ancora, dovrei anche avere la versione disco ma dove lo prendo un lettore cd oggi ?? :asd:
megaedit: è uscito su steam dopo almeno 25 anni :asd:
Silent Bob
14-10-2025, 11:31
Ma il IV aveva anche animazioni semplici ma piacevoli, tipo quando hai un'arma e fai scendere qualcuno dall'auto puntandogliela contro.
Sul V sta cosa non esiste.
Poi ovviamente io non ci giocai ai tempi, mi pareva di aver letto che alcune cose le hanno "rimosse" dalle versioni precedenti a quelle uscite poi anche su Steam.
Per quanto riguarda SC , mi auguro che prima o poi Amazon impazzisca e li regala via GOG tutti i titoli, ci ho provato a giocare via Ubi Connect ma è antipatico da tastiera (ma è antipatico Ubisoft in generale, soprattutto con quel launcher). Da gog ci riproverei (se riconosce il controller, ci ho provato senza ma abituato alla PS2...) o almeno giocherei a quelli che mi mancano.
Io ho rigiocato anni fa, una decina forse, una seconda volta tutti i titoli presenti su PS2, mentre non ho avuto modo di giocare ai successivi usciti sulla PS3 etc...
Pandora Tomorrow ricordo fu il mio preferito , poi il primo che aveva la "scansione della retina" rimossa poi per non so quale motivo.
E cmq altra perla UBI, oltre l'esclusiva Xbox per uno dei titoli successivi, la doppia "versione" di Double Agent, io ho solo giocato la versione PS2 ma so benissimo che la PS3 era differente in molti punti.
In più c'era una missione, non so perché, che su PS2 mi freezava la console.
PS: non l'ho ancora visto ma dovrebbe esser uscito un cartone dedicato alla serie.
FirstDance
15-10-2025, 08:32
In questo periodo sto giocando ad Asterigos curse of the stars e devo dire che mi sta piacendo. Qualcuno lo ha definito un souls like, ma credo non ci siano gli elementi per accostarlo a dark souls: non c'è la stamina, non si perde ciò che si è guadagnato quando si muore, non ci sono armi e armature da raccogliere e combinare e il focus è meno sul combattimento e più sull'esplorazione. Lo trovo più simile a un darksiders, se devo dirne una, oppure Immortals Fenyx Rising, dato lo stile cartoonesco (anche se non è un open world, gli ambienti sono molto meno ampi e piu' a "corridoio aperto").
Quando dico che il gioco non è incentrato sul combat non intendo dire che non si combatte: lo si fa e parecchio, ma non è un granché raffinato: si tratta di menare schiacciando quel ca..o di bottone,
in sostanza. L'arma che dà meno soddisfazioni è proprio la spada, in quanto non restituisce sensazioni molto piacevoli; le altre armi le trovo più soddisfacenti da usare.
Si è lavorato bene dal punto di vista della varietà, infatti si ha a disposizione spada e scudo, bastone (per le magie), lancia e pugnali; per ognuna di queste armi è possibile sviluppare abilità proprie e potenziare i danni. Poiché i combattimenti non sono il piatto forte, non mi sono fatto problemi a giocare a livello "Storia", il più basso: tanto la differenza tra le difficoltà è unicamente quanto ci metti a tirare giù un nemico, quindi preferisco buttarli giù prima, anche se ripeto: i combattimenti non sono brutti, solo che non sono qualcosa che si può affinare più di tanto e dal quale si ricava chissà quale soddisfazione.
L'esplorazione è abbastanza piacevole ed è sempre premiata con qualche cosa di utile: risorse consumabili o documenti che raccontano il mondo.
Per godersi appieno il gioco bisognerebbe seguire la grande quantità di diari, documenti e dialoghi che si trovano nel corso della storia; io che ho poco tempo, un po' leggo e un po' tiro dritto ed è un peccato, perché le storie raccontate aiutano a capire cosa si sta facendo e perché.
Le boss fight sono abbastanza variegate, ma non spettacolari. Un pelino deludenti, a essere sinceri.
Da Dark Souls qualcosa però lo ha copiato: la struttura dei livelli è relativamente aperta e si possono aprire shortcut per abbreviare la via nel caso ci si dovesse di nuovo passare.
Un'altra cosa copiata da DS sono i forzieri e qua già ci siamo capiti: piccole vigliaccate che avrei preferito non trovare.
Una cosa che manca tanto in questo gioco è una mappa: devi ricordare a memoria la strada, perché non ci sarà niente ad aiutarti ad orientarti.
Anche il diario con le missioni primarie e secondarie è fatto oggettivamente male: è poco fruibile e dice poco di utile.
Graficamente non si può pretendere chissà che: è un gioco indie e si vede: stile un po' fumettoso, molto semplice, ma gli effetti visivi sono tutto sommato piacevoli.
Il gioco l'ho pagato meno di tre euro e mi ha impegnato finora per quindici ore e non ho ancora finito.
Inutile dire che li vale tutti e lo consiglio a persone come me che non chiedono tanto a un gioco, se non passare qualche ora in relax, senza dover bestemmiare a ogni metro, a cui piace andare in giro e dare
qualche colpo senza dover diventare mastro d'armi e sentire una bella storia.
Però, regà: per tre euro ci state tanto a pensare? Questo non è il thread del risparmio.
p.s.: mi ero scordato di fare un plauso alle musiche, queste veramente ottime! Ce ne sono molte e tutte di qualità molto alta.
Silent Bob
18-10-2025, 08:37
E niente, "The Ballad of Gay Toni" più ci gioco e più mi ricorda il V , trovandolo noioso a tratti.
Altra cosa che ho trovato irritante, ho sempre usato il taxi nei vecchi GTA compreso i capitoli precedenti a questo, per muovermi velocemente nelle missioni.
Qua non è possibile, il perché non lo so, ma lo trovo ridicolo.
Cmq, le missioni di Yusuf le ho trovate più complicate di molte fatte nei 2 giochi precedenti.
Per quanto riguarda SC , mi auguro che prima o poi Amazon impazzisca e li regala via GOG tutti i titoli...
Il fatto è che su GOG non ci sono proprio, eccetto il primissimo SC. In aggiunta alcuni, come Blacklist, Conviction e pure la recente ripubblicazione di Pandora Tomorrow, richiedono proprio Connect, quindi su GOG non ci arriveranno a meno che Ubi non rinsavisca di botto e li faccia diventare DRM-free... ma direi che sarebbe più probabile beccare un unicorno in tangenziale piuttosto :asd:
Ho iniziato "La ballata di Gay Toni" ed ho capito perché piaceva tanto, ed è piaciuto tanto, almeno dal primo impatto.
Ha abbandonato di molto i colori più "cupi" del gioco originale e di L&D, ed ha aggiunto la possibilità di rigiocare le missioni, insomma, quei piccoli miglioramenti che si son integrati poi in GTA V.
Per ora ho fatto le primissime missioni tra cui la prima con la madre, ed il "Fight Club".
Non sono l unico a fare giochi vecchiotti anche se sono più avanti. :)
Dovrei iniziare FC Primal.
Gta4 non mi era piaciuto granché anche se sicuramente meglio del 5.
Dei dlc invece ho dei bei ricordi.
In generale rispetto al bellissimo san Andreas nel 4 mi sembra che si sia cominciata con la ripetitività. Vai li ammazza e torna in loop.
Silent Bob
18-10-2025, 12:04
Il fatto è che su GOG non ci sono proprio, eccetto il primissimo SC. In aggiunta alcuni, come Blacklist, Conviction e pure la recente ripubblicazione di Pandora Tomorrow, richiedono proprio Connect, quindi su GOG non ci arriveranno a meno che Ubi non rinsavisca di botto e li faccia diventare DRM-free... ma direi che sarebbe più probabile beccare un unicorno in tangenziale piuttosto :asd:
non ricordo se sto topic o altro, lo avevo scritto che c'è solo il primo su GoG.
Ma su GoG dreamlist c'è a quanto pare , parecchi che vogliono qualcuno di questi titoli là sopra, quindi magari in futuro arrivano.
Alla fine è il solito discorso, la speranza è l'ultima a morire :asd:
Silent Bob
18-10-2025, 12:17
---
Silent Bob
18-10-2025, 12:18
----
Silent Bob
18-10-2025, 12:19
---
Silent Bob
18-10-2025, 12:21
---
Silent Bob
18-10-2025, 12:23
Errore 503, poi 504... e praticamente è andato a pu**ane il post.
Insomma, lo so di SC che su GoG (lo avevo scritto o qui o in altro post a riguardo) ce ne è solo 1, ma la speranza è l'ultima a morire :asd:
-----------
Iniziato MGS 3 ed ho subito capito il perché ai tempi lo adorai, tra le tante cose, lo stealth è migliorato e perfino personalizzato qui.
Ma ci son cose che in tutti e 3 i MGS non ho mai mandato giù:
1) il sistema di salvataggio, non salva al "momento", devi cambiare location e anche al 3 pare così (ho preso tutte le rane del primo "quadro" ma me le avrà "salvate"?, al contrario del delta non te le segna).
2) il sistema di puntamento, più fastidioso della telecamera del primo.
Per il resto c'erano quelle introduzioni di funzioni e "limitazioni" volute, che mi erano piaciute, molto più "stealth" dei precedenti, e appunto armi che si usurano, batterie che si consumano (anche se quando ci giocai non ne consumai mezza), procurarci il cibo sul posto etc...
Diciamo che al momento non avendo giocato ai successivi non posso fare un raffronto, ma per me rimane il miglior MGS tra i primi 3, soprattutto lato stealth.
MA
scusate, chi è che si è mangiato il thread di Stalker 2 ?
Non lo trovo più :fagiano:
MA
scusate, chi è che si è mangiato il thread di Stalker 2 ?
Non lo trovo più :fagiano:
Accadono cose strane da ieri :O
Altair[ITA]
18-10-2025, 14:31
Strano, eppure per essere un forum retto da sistemi del 1999, funzionava tutto a gonfie vele.
mannaggia a chittemmù, crolla la baracca
Che brutta vita senza Hwu però eh
speriamo di no :D
Avevo in libreria steam Alan Wake, e finalmente ho trovato il tempo per giocarlo.
Mi ero perso un bel gioco. Mi mancano i dlc
il 2 merita?
Avevo in libreria steam Alan Wake, e finalmente ho trovato il tempo per giocarlo.
Mi ero perso un bel gioco. Mi mancano i dlc
il 2 merita?
Giocato anche io un paio di anni fa molto bello.
Per i DLC sicuro di non averli già?
Quello dello scrittore mi è piaciuto mentre American Nightmare devo ancora farlo
djmatrix619
18-10-2025, 21:40
mannaggia a chittemmù
:asd: :asd: :asd:
crolla la baracca
Che brutta vita senza Hwu però eh
speriamo di no :D
Ormai sta morendo anche senza difficoltá tecniche... direi che se dovesse implodere... sarei giá pronto a quell'evenienza! I tempi d'oro sono belli che andati!! :asd:
PS = Se dovesse risuccedere, il thread di stalker é sempre nella mia firma! A meno che non trovano il modo di cancellarlo! :asd:
Gnubbolo
19-10-2025, 01:55
è tutta colpa di un bot di merda che ha uppato migliaia di thread vecchi.
senza nick
19-10-2025, 08:51
Ho iniziato da poco Last of Us 2, la deriva semi-open mi ha un pò spiazzato, già si spende molto tempo nel reperire risorse (in modalità realismo), cosi mi sembra spendere ancora più tempo per spostarmi tra i vari ambienti della mappa.
Cmq la qualità è eccelsa, gameplay fenomenale e tensione sempre alta.
senza nick
19-10-2025, 08:52
Ho iniziato da poco Last of Us 2, la deriva semi-open mi ha un pò spiazzato, già si spende molto tempo nel reperire risorse (in modalità realismo), cosi mi sembra spendere ancora più tempo per spostarmi tra i vari ambienti della mappa.
Cmq la qualità è eccelsa, gameplay fenomenale e tensione sempre alta.
senza nick
19-10-2025, 08:53
Ho iniziato da poco Last of Us 2, la deriva semi-open mi ha un pò spiazzato, già si spende molto tempo nel reperire risorse (in modalità realismo), cosi mi sembra spendere ancora più tempo per spostarmi tra i vari ambienti della mappa.
Cmq la qualità è eccelsa, gameplay fenomenale e tensione sempre alta.
Avevo in libreria steam Alan Wake, e finalmente ho trovato il tempo per giocarlo.
Mi ero perso un bel gioco. Mi mancano i dlc
il 2 merita?surclassa il primo, molto piu'immersivo
Sent from my VDE-AL10 using Tapatalk
senza nick
19-10-2025, 08:56
Ho iniziato da poco Last of Us 2, la deriva semi-open mi ha un pò spiazzato, già si spende molto tempo nel reperire risorse (in modalità realismo), cosi mi sembra spendere ancora più tempo per spostarmi tra i vari ambienti della mappa.
Cmq la qualità è eccelsa, gameplay fenomenale e tensione sempre alta.
Silent Bob
19-10-2025, 10:02
è tutta colpa di un bot di merda che ha uppato migliaia di thread vecchi.
un altro?
anche ora da problemi pure per editare vecchi messaggi.
Ieri ci ho rinunciato, ho aperto il topic stamattina ma ancora va a rilento su certe operazioni.
Lollauser
19-10-2025, 10:08
MA
scusate, chi è che si è mangiato il thread di Stalker 2 ?
Non lo trovo più :fagiano:lo stanno upgradando a unreal engine 5.5.4
Giocato anche io un paio di anni fa molto bello.
Per i DLC sicuro di non averli già?
Quello dello scrittore mi è piaciuto mentre American Nightmare devo ancora farloMi mancano nel senso di giocarli, ho tutto.
surclassa il primo, molto piu'immersivo
Grazie
:asd: :asd: :asd:
Ormai sta morendo anche senza difficoltá tecniche... direi che se dovesse implodere... sarei giá pronto a quell'evenienza! I tempi d'oro sono belli che andati!! :asd:
PS = Se dovesse risuccedere, il thread di stalker é sempre nella mia firma! A meno che non trovano il modo di cancellarlo! :asd:
Diciamo che almeno in Italia i tempi dei forum sono stramorti...peccato
lo stanno upgradando a unreal engine 5.5.4
:D
Altair[ITA]
19-10-2025, 13:18
Non ho capito senzanick cosa abbia cominciato da poco
;48995698']Non ho capito senzanick cosa abbia cominciato da poco
:asd: è tutto il sito ad avere problemi con post multipli. A dirla tutta a me da giorni mi bloccava l'accesso a pagine diverse dalla prima e quindi dovevo fare logout e poi riloggarmi per poter fruire normalmente del forum.
Diciamo che almeno in Italia i tempi dei forum sono stramorti...peccato
sì ma se in cambio devo avere interazioni tipo reddit e social vari mi tengo i nostri tempi andati.. :rolleyes:
sì ma se in cambio devo avere interazioni tipo reddit e social vari mi tengo i nostri tempi andati.. :rolleyes:
Eh purtroppo il ricambio lo dovrebbero fare i giovani
ma i loro interessi e modi sono cambiati e cambieranno ancora...
Io come molti qui, sono felice di quello che ho avuto videoludicamente e tecnologicamente parlando sul forum in tanti anni.
Gnubbolo
21-10-2025, 10:48
Counter Strike 2 ha rilanciato il multiplayer serio, la gente ha ricominciato ad allenarsi come si faceva 20 anni fa.
Ci sono ragazzini che dopo una fase di individualismo estremo durata un quindicennio adesso hanno reiniziato a cercare il gioco collaborativo, di clan, di gilda, di community o di reggimento a seconda ovviamente del grado di skill o del tempo a disposizione.
il gioco di community o di reggimento è forse il modo migliore di passare il tempo online se non si vuole essere coinvolti, meno si gioca più i reggimenti sono contenti perchè gli ufficiali non vogliono gente che gioca meglio di loro come compagno :asd: esattamente il contrario della logica di clan dove io avrei pagato per avere un paio di finlandesi come snipers :asd:
Lollauser
21-10-2025, 11:17
Counter Strike 2 ha rilanciato il multiplayer serio, la gente ha ricominciato ad allenarsi come si faceva 20 anni fa.
Ci sono ragazzini che dopo una fase di individualismo estremo durata un quindicennio adesso hanno reiniziato a cercare il gioco collaborativo, di clan, di gilda, di community o di reggimento a seconda ovviamente del grado di skill o del tempo a disposizione.
il gioco di community o di reggimento è forse il modo migliore di passare il tempo online se non si vuole essere coinvolti, meno si gioca più i reggimenti sono contenti perchè gli ufficiali non vogliono gente che gioca meglio di loro come compagno :asd: esattamente il contrario della logica di clan dove io avrei pagato per avere un paio di finlandesi come snipers :asd:
Non metto mano a counterstrike da lustri, e in genere al multiplayer (non so te come fai, che non sarai al pari nostro un ragazzino :asd: ) ma immagino che CS conserva il vantaggio di essere solo pc, e quindi solo m+k, con tutte le conseguenze in termini di omogeneità del modo di giocare, skill importanti ecc.
djmatrix619
21-10-2025, 11:41
Qualche setimana fa se non erro, l'ho ripreso dopo non so quanti mesi/anni di stop (quindi avevo perso completamente la mano). Volevo solo provare a fare qualche partita per vedere com'era diventato e cosa era successo nel frattempo.
Ho iniziato 4 partite, non ne sono riuscita a finire una.. kickato fuori dal game tutte e 4 le volte. :asd: E l'ho disinstallato perché non c'ho più sbatti di starci dietro come un tempo.. breve storia triste. :asd:
Altair[ITA]
21-10-2025, 12:36
Parlo da giocatore di cs praticamente costantemente dal 2007, con una pausa solo di due anni nel 2013/2014
Cs2 è la morte per noi non interessatj all'esport.
Il gioco è stato settato per una casualità estrema. I rank ora sono per singola mappa e sono in una fase di "bilanciamento" da praticamente due anni. La casualità attira i casualoni, che sono la maggior parte dei giocatori. Che sono anche i più interessati allo shopping interno. I due drop fissi a settimana invogliano a giocare costantemente. Anche l'ultima operazione, che operazione non è stata, ma è stata chiamata "stagione", come ormai è uso fare, ha portato solo una ventata di skins.
Ogni tanto provo rientrare su qualche server di Quake 2 (!!!)
Mi sento come Alonso :D
Ogni tanto provo rientrare su qualche server di Quake 2 (!!!)
Mi sento come Alonso :D
Che nostalgia, è stato il primo gioco che ho provato online al tempo del modem 33.6. :D
Che nostalgia, è stato il primo gioco che ho provato online al tempo del modem 33.6. :D
Eh si...450 ping medio, lag, bestemmie, tanto divertimento.
(anche oggi si divertono in rete, ci mancherebbe ma noi siamo stati i primi!)
Eh si...450 ping medio, lag, bestemmie, tanto divertimento.
(anche oggi si divertono in rete, ci mancherebbe ma noi siamo stati i primi!)
Già solo il poter giocare online con altre persone sembrava fantascienza... Periodo bellissimo! :)
Gnubbolo
21-10-2025, 19:24
;49152641']
Cs2 è la morte per noi non interessatj all'esport.
Però 100'000 persone in streaming a vedere le finali sono un numero di utenti che 20 anni fa non si faceva neppure come views uniche di YT in un mese.
Ed il video delle finals ha fatto 1.5 milioni di views.
Altair[ITA]
21-10-2025, 21:07
Però 100'000 persone in streaming a vedere le finali sono un numero di utenti che 20 anni fa non si faceva neppure come views uniche di YT in un mese.
Ed il video delle finals ha fatto 1.5 milioni di views.
ma sicuramente. e in pratica conferma ciò che ho detto prima [che poi è ciò che la maggior parte della community su reddit ha denunciato]
valve non è una onlus, noi non tiriamo. tira quella roba lì e la max casualità. amen, ho giocato a questo gioco per oltre 15 anni, va bene così. ci gioco giusto per i drop settimanali e bòn. (tre settimane fa la cassa nuova valeva tipo 6 euro steam)
alexbilly
22-10-2025, 12:36
;49153023']ma sicuramente. e in pratica conferma ciò che ho detto prima [che poi è ciò che la maggior parte della community su reddit ha denunciato]
valve non è una onlus, noi non tiriamo. tira quella roba lì e la max casualità. amen, ho giocato a questo gioco per oltre 15 anni, va bene così. ci gioco giusto per i drop settimanali e bòn. (tre settimane fa la cassa nuova valeva tipo 6 euro steam)
eh pure io ce l'ho installato per cercare di acchiappare qualche cassa, ma sono proprio negato nel deathmatch faccio troppi pochi punti ogni partita, dovrei starci una giornata per passare di livello :asd:
Altair[ITA]
22-10-2025, 16:07
eh pure io ce l'ho installato per cercare di acchiappare qualche cassa, ma sono proprio negato nel deathmatch faccio troppi pochi punti ogni partita, dovrei starci una giornata per passare di livello :asd:
le competitive devi fare. una competitiva ti tira 1300 exp sui 5000 da fare, se vinta. e puoi anche fare 0 kills e 20 morti tue, se vinci, vinci.
poi da circa un mese hanno inserito la "missione settimanale". a volte è "fare 15 rounds vinti nella mappa xx in competitiva". tale missione ti da 1100 exp.
in pratica, se vinci due competitive in questa mappa settimanale, faresti 2600 + 1100 in un un'ora e mezza.
anche senza 'sta missione, generalmente vincere 3-4 competitive ti fa droppare. i drop si resettano il mercoledì alle 2 del mattino
alexbilly
22-10-2025, 20:08
;49153595']le competitive devi fare. una competitiva ti tira 1300 exp sui 5000 da fare, se vinta. e puoi anche fare 0 kills e 20 morti tue, se vinci, vinci.
poi da circa un mese hanno inserito la "missione settimanale". a volte è "fare 15 rounds vinti nella mappa xx in competitiva". tale missione ti da 1100 exp.
in pratica, se vinci due competitive in questa mappa settimanale, faresti 2600 + 1100 in un un'ora e mezza.
anche senza 'sta missione, generalmente vincere 3-4 competitive ti fa droppare. i drop si resettano il mercoledì alle 2 del mattinoEh ma se ricordo bene l'ultima volta che sono entrato in una competitiva c'era uno pseudo arabo che mi ha insultato tutto il tempo, o almeno io ritengo che mi abbia insultato, a giudicare dal tono :asd: Proponeva il kick dal server ma non raggiungeva il quorum, e ogni volta urlava :asd:
Altair[ITA]
22-10-2025, 20:10
che mi ha insultato tutto il tempo
ho appena fatto una competitiva, dopo che oggi ho fatto 4 ore di lezione, ho avuto due consigli di classe e un glo. ti dico che ciò che ho detto via microfono è peggio :asd: si gioca per questo dai
Gnubbolo
22-10-2025, 20:12
dovrebbero usare altri termini, confondono la gente comune. competitivo vuol dire prepararsi nel server privato per mesi e poi fare Coppe e LAN.
tanti reggimenti si stanno convertendo a clan. su HLL organizzano leghe e competizioni amatoriali, finalmente direi, su altri giochi invece zero.
HLL sta lentamente diventando una cosa seria, i giovani hanno iniziato di nuovo a giocare come si deve.
Gnubbolo
23-10-2025, 19:27
la partita di ieri notte.
https://www.youtube.com/watch?v=Bk8KKziN1wo
a 27:45 siamo stati intrappolati da 3 unità, ma è stato uno sbaglio tattico dell'unione, io sarei rimasto a spawkillare dalle rocce in giù, ma sono opinioni eh.
a 28:32, ho saltato per primo la fence, crouchato ed eliminato l'ufficiale dell'unione ( quello con la pistola ).
i miei compagni sono dei tontoloni, lasciamo perdere.. tempi di reazione zero, vanno nel panico e fanno casino, ed è divertente per questo :asd:
Silent Bob
24-10-2025, 10:06
Io intanto ho finito "Operazione Virtuosa" di MGS 3, ed ho preso le prime rane.
Riuscirò a prenderle tutte? riuscirà il salvataggio ad imprimere il fatto che l'ho prese?
In confronto a Delta, che da quanto ho visto, ti segna le cose prese, qua non lo fa.
Ah, ultimo appunto, io avevo su PS2 una versione di MGS con Ape Escape, ignoravo che sulla versione HD sta cosa non ci fosse, mentre è presente a Delta :muro:
Ed un po' mi da fastidio, Ape Escape, il II per la precisione, fu l'ultimo gioco che ripresi e terminai al 100% per PS2 dopo anni, ai tempi ci giocai per finirlo senza completarlo, ma su MGS 3 ci giocai un minimo.
Per me è un po' la conferma definitiva che sta collection lascia a desiderare, e non vale appunto più di 15-20€
A riassumere, nella prima versione manca Twin Snakes, che potevano fare uno sforzo a portarla su PS, dato che i 3 giochi parono semplicemente emulati che porting (insomma, adattati al meglio per farli girare, e basta).
Non ricordo se la II avesse altro oltre quello che ho visto nel menù, mentre ricordo il III che aveva appunto Snake vs Ape, e c'era un'altra versione del gioco con un'altra aggiunta che non ricordo.
Non c'è la possibilità di giocare usando la lingua originale con sub al primo.
Il primo è praticamente quasi intoccato da come era la versione su PS1.
Non ci sono troppe integrazioni, e, aggiungo , sia l'1 che il 2 (molto più il 2) ha dei passaggi con errori grammaticali (che posson scappare ci sta ) neanche controllati e sistemati (cose note in italiano).
Sto ancora all'inizio del III ma tutto sommato ai tempi non ricordo niente di particolare in termini di testo errato.
The Outer Worlds 2 di Obsidian in prossima uscita.. punto tutto su lui per smuovere la mia inerzia che dura da un mese e mezzo.. spero non sia come quella fregatura a inizio anno che evito di nominare.. non saranno stati coinvolti gli stessi mi auguro
Intanto arriva il remake del primo Halo, anche per PS5: https://www.youtube.com/watch?v=EG62NZwyuAw
Lollauser
27-10-2025, 12:09
Finito Sea of Stars, anche se solo col "primo" finale credo. più di 40 ore per fare tutte le quest, se avrò voglia più avanti lo riprendo per il dlc.
Giocato in handheld che per me è il suo ideale.
Ottimo jrpg old-school a turni per chi come me non è un esperto del genere, snello e semplice come meccaniche, senza tanti meccanismi astrusi tipici del genere che secondo me danno una inutile complessità spacciata per profondità (vedi Chained Echoes per dire)...ma va un po a gusti
Su pc vado avanti con inaspettata soddisfazione in Horizon Zero Dawn remastered.
Nonostante sia il solito action open world consolaro composto da un brodo misto di caratteristiche prese da altri giochi (accampamenti da liberare alla farcry, torri per sbloccare la mappa alla AC, cavalcatura "focus" e tracce da seguire alla Uiccio3, ecc.), la grafica e l'ambientazione spettacolari, la storia interessante, il carisma della protagonista (che per i miei gusti caga in testa all'ultima singhiozzante Lara, per dire) e soprattutto i combattimenti con le macchine, me lo stanno rendendo non dico appassionante ma quasi...vediamo quanto dura l'idillio ;)
Silent Bob
27-10-2025, 12:58
HZD come scrissi ai tempi, mi sorprese parecchio.
Ed infatti fu il primo gioco che ho platinato su PS4.
Silent Bob
28-10-2025, 10:03
Proseguo in MGS 3, e si vede che son passati gli anni, ho praticamente finito tutti i colpi con i tranquillanti, ai tempi ricordo che arrivai a fine gioco che me ne avanzavano, e spero che ce l'ho quando affronterò Ocelot nel primo vero boss fight.
Oltretutto i Kerotan son una rottura, oltre che non segnati, ce ne è uno che "credo" ho fatto agli inizi ma non ricordo al 100%.
Mi scoccerebbe arrivare alla fine e mancarne 1.
Continua a piacermi nonostante tutto, ma oramai posso dirlo, i MGS non fanno per me.
Ma la curiosità per i titoli successivi mi rimane, in attesa quindi della futura seconda Collection con quelli non giocati.
Lollauser
28-10-2025, 10:07
Continua a piacermi nonostante tutto, ma oramai posso dirlo, i MGS non fanno per me.
finchè il divertimento continua a superare la frustrazione, fai bene a continuare direi ;)
Silent Bob
28-10-2025, 10:38
finchè il divertimento continua a superare la frustrazione, fai bene a continuare direi ;)
forse perché mi son abituato anche ad un tipo di gameplay e tipologia stealth differente oramai, ma non mi ci trovo, mentre ai tempi tra 2 e 3 ci avevo preso cmq un minimo di più la mano.
Ricordo che ai tempi mi divertivo a strisciare di continuo e sprecare meno proiettili possibili, ora meno.
Ed ironia della sorte, abituato agli open world, qui la voglia di esplorare vien meno.
Ma rimane cmq un bel gioco.
Per dire, come in RDR 2 si notano tantissimi dettagli, qua c'era qualcosa che non avevo controllato , notando nella palude vedevo che l'energia scendeva, solo dopo ho notato le sanguisughe.
Ai tempi lo notai subito.
Ci son molti dettagli che avevo parzialmente rimosso, o del tutto rimosso (sanguisughe appunto).
Son anche convinto ma non ne sono certo, che ai tempi di allarmi non ne ho fatti suonare.
PS: dimenticavo, e cmq il primo rimane iconico su parecchie cose, in primis l'allarme , la musichetta quando finisce tutto e tante altre piccole e grandi cose.
Del III aldilà del lato gameplay, la musica iniziale e l'interazione con il tasto R1. Ed aggiungo, l'intro che riascoltandolo ora sembra preso da un film di James Bond del periodo.
Del II invece soprattutto quando il colonello svalvola, la corsa nuda di Raiden e altre piccole cose.
Insomma ogni MGS ti lascia dietro qualcosa
senza nick
28-10-2025, 11:11
finchè il divertimento continua a superare la frustrazione, fai bene a continuare direi ;)
Ecco, a proposito di frustazione e divertimento....stò giocando a Last of Us 2 difficoltà realismo, ma lo trovo parecchio difficile, quasi frustrante direi....il primo l'ho affrontato tranquillamente alla stessa difficoltà, qui tra l'IA nemica molto più raffinata del primo e il combat system più complesso, stà diventando meno divertente e più frustrante....forse non sono più abitutato a titoli cosi ostici :D
Lollauser
28-10-2025, 11:44
Ecco, a proposito di frustazione e divertimento....stò giocando a Last of Us 2 difficoltà realismo, ma lo trovo parecchio difficile, quasi frustrante direi....il primo l'ho affrontato tranquillamente alla stessa difficoltà, qui tra l'IA nemica molto più raffinata del primo e il combat system più complesso, stà diventando meno divertente e più frustrante....forse non sono più abitutato a titoli cosi ostici :D
Beh quello è il solito discorso che affrontiamo qui dento sulla difficoltà ed il nostro rapporto con essa.
Il punto di equilibrio tra divertimento e frustrazione varia per ognuno di noi ovviamente, l'unica cosa che penso di poter dire è che generalmente si abbassa con l'età che avanza :asd:
Sto provando da qualche ora The Outer Worlds 2, oltre la quest introduttiva e il tutorial.. beh sarà che poco fa vedevo qualche screen galattico di CP2077 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=49158230&postcount=14593)e mammamia, che paragone impietoso con ciò che appare qui sopra..quasi quasi mi fiondo sull'espansione e butto sta roba al cesso!!
Sto gioco può esser ''carino'' ma è tutto “lite”, lite ovunque..pesca senza nasconderlo da qualunque aRPG/Action di prima fascia degli ultimi 25 anni, da Mass Effect a Bioshock, senza ovviamente dimenticare Fallout -qualcuno a proposito, lo ha definito New Vegas nello spazio LOL, credeteci a vostro rischio e pericolo..-.
Lo gioco a difficile, lo shooter è all’acqua di rose, IA sempre un pò così, sulle animazioni stendiamo un velo, c’è un pò di stealth ma se vai di torcia o meno, susciti la stessa reazione... Per ste cose Starfield è stato letteralmente fatto a pezzi ma qui va bene perchè è Obsidian.
Carino poter risolvere qualche situazione in modi diversi, buttandosi in una grata dell'areazione (ah, non si era mai visto..) anzichè affrontare apertamente un pericolo, oltre ai soliti talenti hacker-ingegenere-scassinatore ecc..
Gli scenari non sono davvero nulla di speciale e senza interazione, davvero mi fanno rimpiangere quanto visto in Starfield (anche quello giocato poco, ma nettamente superiore per ora, come direzione artistica).
Per farmelo piacere e continuare, devo sospendere l’incredulità formato steroide.
Lollauser
30-10-2025, 10:11
Ma il primo l'avevi giocato?
se si, in qualcosa migliora almeno? :D
per ora stai descrivendo più o meno gli stessi difetti
a me cmq era piaciuto, partendo dal presupposto che non mi aspettavo chissà che, e che l'ho avuto in regalo da Epic :asd:
Io al momento mi sto facendo Eriksholm, e devo dire che non è male per nulla.
Per outer worlds 2, la descrizione rispecchia totalmente il primo (che non mi era dispiaciuto, ma va preso per quello che è).
Col pass mi sono giocato anche avowed degli obsidian, e quello francamente l'ho trovato ben noioso (oltre che totalmente rotto con l'ultima patch, freezes a gogo)
Ma il primo l'avevi giocato?
se si, in qualcosa migliora almeno? :D
per ora stai descrivendo più o meno gli stessi difetti
il primo The outer worlds l'ho saltato
Per questo, ero spinto da qualche trailer sfizioso del passato, con la speranza che avrebbero rivisto i difetti
Quelli sono.. poca ispirazione, IA imbarazzante..!!
vabbè, alle brutte insisto per gli elementi di ruolo, il gusto di risolvere situazioni coi dialoghi, provo a dare fiducia ma l'entusiasmo latita.
D'altronde i gioconi escono ogni 5 anni..se va bene.
Lollauser
30-10-2025, 11:03
Si come dice djsnake TOW (1 e 2 a sto punto) va preso per quel che è, senza aspettative troppo grandi.
A me partendo da quel presupposto è piaciuto, considerando che è arrivato gratis da Epic, e che quando l'ho giocato era già stato ripulito dei molti problemi presenti all'uscita.
Del resto pregi e difetti di Obsidian sono sempre quelli secondo me: focus sulla storia e gestione degli altri aspetti senza particolari acuti ne pulizia generale.
Pure l'incensato Fallout NV secondo me era così, basta dire che non essendo capaci di gestire narrativamente un open world reale, ma non potendo fare una roba a macro aree separate come piace a loro, avevano creato un ibrido con un sacco di corridoi e passaggi obbligati che incanalavano il giocatore
Silent Bob
31-10-2025, 18:01
Voglio metter momentaneamente in stand-by MGS 3, dopo la "foga" iniziale, mi scoccia il fatto dell'essermi dimenticato alcuni particolari, ad esempio uno "stupido" cane che incontri e anche questo lo avevo totalmente rimosso.
Ho ripreso in GTA IV TBoGT, e dico la verità, forse perché molto più simile a GTA V che allo stesso GTA IV per certi versi me lo fa piacere di meno.
Non trovo divertente le scorrazzate via paracadute (Che almeno a San Andreas erano divertenti), non mi ha detto niente di che la storia (ma alla fine come l'altro DLC è risicata all'osso.)
Ma quel che mi piace di meno è la valutazione delle missioni , gravata dal fatto che non potrei "usare" il taxi invece di rifare ogni volta il benedetto percorso.
Cosa che ho trovato sinceramente ridicola.
La lotta libera è divertente ma neanche troppo.
Le "guerre" con le altre bande erano più divertenti con le moto che in questo caso.
Di buono, volendo, son le missioni che son un pelino più difficili di gran parte dei 2 giochi precedenti. Già solo al IV son state pochissime le missioni che ho ripetuto, al contrario di questo.
Nel complesso come gioco è sicuramente buono, ma proprio a ribadire che a me il V non era piaciuto (seppur completato al 100% sulla PS4 anche se ho perso i salvataggi) troppo, che questo titolo , che gli è molto vicino, non mi diverte in egual modo.
Peccato in entrambi i casi averci giocato anni dopo l'uscita, perché alla fine pure il V come già detto ci ho giocato su PS4.
Mentre i precedenti, comprese le Stories, giocati quando usciti o qualche anno dopo (il III giocato dopo San Andreas ai tempi).
Ci rigiocherò cmq ai tre titoli? sicuramente sì ma non a breve.
Di certo mentre L&D ed il IV stesso mancavano pochissimo per completarli al 100%, qua non ho neanche idea se ci andrò vicino.
-------------
Se riformulassi la classifica dei GTA che mi son piaciuti di più ora posso farlo:
1) San Andreas
2) Vice City
3) GTA IV e Vice City Stories (però non più rigiocato)
4) Liberty City Stories (però non più rigiocato) e GTA IV
5) GTA V e i 2 DLC di GTA IV
6) GTA III (ma paga solo esser uscito per primo)
San Andreas rimane al primo posto per la quantità di attività da fare, per le missioni, per il divertimento in generale,e ovviamente la storia (a cui aggiungerei i miti e leggende scaturite da sto gioco) seguito da Vice City (soprattutto lato Storia).
Il IV fu il passaggio al livello successivo.
Gli Stories hanno permesso di riprendere le due città e aggiungere le innovazioni portate da San Andreas.
GTA III rimane l'inizio di tutto, cui un vero remake non avrebbe fatto male.
PS: aggiungo, sicuramente, immagino, l'idea dei 3 personaggi sarà partita anche da questa trilogia, Luis in parte mi fa tornare in mente Franklyn, anche se i 3 di GTA V li ho associati ai 3, dei primi 3 giochi anni fa, proprio perché non conoscevo niente o quasi del 4.
io ho finito poco fa Mafia 3 Definitive edition.
Bello, molto più di quel che si dica. Il livello di maturità dei videogiocatori è davvero basso... hanno ucciso questo gioco (un po' per colpa degli sviluppatori, che lo fecero uscire pieno di problemi, ok) perchè non l'hanno affatto capito.
E' un Mafia a tutti gli effetti, per storie, dinamiche e chiosa finale.
E con una ambientazione spettacolare, per location, contesto storico-sociale e atmosfera generale.
La storia è molto più variegata di quella dei primi 2 Mafia, è matura e davvero mastodontica se si giocano anche i 3 ottimi DLC.
Il gameplay strizza più l'occhio ai GTA rispetto ai primi due episodi, ma a parte la indubbia ripetitività dello schema generale (che va intervallato con le trame dei DLC quando si può fare) lo trovo appropriato a questa storia.
Formidabile la New Orleans e la Louisiana creata. Con un engine più moderno avremmo avuto un altro RDR2.
Il gioco è molto violento e scurrile, ovviamente ADORO. :D
119 ore, qualche ora col gioco aperto in pausa l'ho fatta, reali saranno comunque ben più di 100.
Lincoln è un bel personaggio, c'è pure Vito Scaletta e quindi davvero ritengo stupido ogni giudizio del tipo "questo non è un Mafia, che porcheria hanno creato!"
In realtà è una signora chiusura della trilogia, ma certo bisogna finire il gioco per capirlo, se ci si limita a giochicchiarlo qualche ora bisognerebbe stare zitti e non sparare sentenze ad cazzum.
Tutto questo al netto degli indubbi difetti che il gioco ha, ma che non lo rovinano affatto.
@Silent bob
Stessa mia classifica :
Gta 1
Gta2
San Andreas
Vice city
GTA 4
Gta5
Non ho mai giocato al 3 e spero in una remastered
djmatrix619
31-10-2025, 19:16
@Silent bob
Stessa mia classifica :
Gta 1
Gta2
San Andreas
Vice city
GTA 4
Gta5
Non ho mai giocato al 3 e spero in una remastered
La stessa mia, peró io ho giocato anche il 3, e lo metterei sopra GTA 4, per lo piú per il legame affettivo... quando uscí, il mercato videoludico impazzí totalmente... il primo GTA in 3D... tanta roba! :D
Ora devo decidere cosa avviare:
Su Steam avrei il secondo DLC di Bioshock Infinite da giocare, e ho Fallout 4 già installato ma se ora esce la versione nuova attendo quella.
Su GOG dovrei finire The Division (sarò a metà, ma è davvero infinito e tutto quel raccogliere cose è abbastanza stancante).
Sempre su GOG ho installato Cyberpunk, sarebbe una scelta facile iniziare quello e non è detto che non lo faccia, anche se temo che poi ogni altro gioco mi sembrerà vecchio. :)
Infine, ho comprato Banishers_ ghosts of new Eden (mi ispira molto) e vorrei giocare anche il primo Kingdom Come, di cui mi spaventa l'estrema complessità del gameplay e la lunghezza infinita.
Però il medioevo VERO mi stuzzica assai!
seguo il trend classificaGTA anch'io:
GTA 3 (per i motivi detti sopra, nostalgia del primo gta giocato ma anche locations..)
San Andreas
Vice City
GTA 4
Ora devo decidere cosa avviare: (...)
tanta.. troppa roba.. io direi CP o KCD.. anche per poi giocare il secondo che è il vero asso pigliatutto.
Silent Bob
01-11-2025, 09:24
@Silent bob
Stessa mia classifica :
Gta 1
Gta2
San Andreas
Vice city
GTA 4
Gta5
Non ho mai giocato al 3 e spero in una remastered
Solo una cosa, non ho messo volutamente i giochi "portatili" e i 2D, altrimenti dovevo citare anche Chinatown Wars che mi aveva divertito.
Ammetto invece che i primi 2 e quello sul GB ci ho giocato ma dopo un po' mi stufavo.
Il 3 come accennato è proprio basilare, non ci son neanche le moto, ed ha l'ultima missione, che è ostica, ma fattibile per chi ha giocato spesso ai GTA.
Aggiungo che San Andreas ha in più, insieme anche un po' Vice City, il lato "corse", ovvero le IA delle altre auto che affronti son più scaltre.
Non ricordo particolari difficoltà nel farli nel IV e DLC o V, se non in alcune corse.
Ma spesso se prendo il largo in corsa, non ti riprendono più.
In San Andreas se sbagli invece ti riprendono e ti superano.
Continuo a preferire San Andreas perché l'ho rifinito al 100% perché lo conoscevo bene, ma la quantità di cose da fare, e personalizzazione varie, al momento non sono state superate.
Poi uscirà il VI ma sicuramente non ci giocherò al D1.
I primi due gta così come per esempio i primi TR per me sono proprio fuori scala.
Vera e propria arte che ai tempi ha fatto innamorare un po' tutti, ancora oggi se li avvio rimango stregato a differenza dei seguiti che a confronto sono i soliti giochi.
Per GTA6 ho zero aspettative.
Siamo abbastanza esperti per capire come vanno avanti queste serie un po' come i Far cry o gli AC. Se ti piacciono i vecchi bene ma se non ti sono piaciuti non aspettarti cambiamenti nei prossimi.
Ovviamente lo prenderò si ma quando costerà il nulla
Silent Bob
01-11-2025, 10:23
I primi due gta così come per esempio i primi TR per me sono proprio fuori scala.
Vera e propria arte che ai tempi ha fatto innamorare un po' tutti, ancora oggi se li avvio rimango stregato a differenza dei seguiti che a confronto sono i soliti giochi.
A me è rimasto in testa di provare "GTA LONDON 1969" (O il 1961, e mi pare più "difficile" da trovare) , ricordo ancora adesso quando mi recai in uno dei tanti negozietti che in tante città sbucano dal nulla (e durano per pochi mesi o anni per poi riscomparire), e vedevo il figlio del proprietario che ci giocava, mi incuriosiva, ma mai provato da allora, anche se posso tutt'ora farlo per via traverse, mi è rimasta la curiosità.
Per GTA6 ho zero aspettative.
Beh, se hanno creato un qualcosa più simile a RDR2, che il proseguire il discorso del V, qualche aspettativa ce l'ho.
Dipende se è tutto lato "visivo" o al netto ci son anche tante attività secondarie da fare.
Senza contare che R* di suo ha sempre messo nei suoi giochi tantissimi Easter EGG, ed è molto brava a creare miti e leggende.
Si capirà tutto in pochissimi giorni, non dubito che ci sarà gente che per dire "primo" cercherà di finirlo il prima possibile.
Siamo abbastanza esperti per capire come vanno avanti queste serie un po' come i Far cry o gli AC. Se ti piacciono i vecchi bene ma se non ti sono piaciuti non aspettarti cambiamenti nei prossimi.
Ovviamente lo prenderò si ma quando costerà il nulla
AC provato poco, il II principalmente, FC mai giocati.
Infatti rientrano in quei titoli di cui non metto mai bocca, come gli FPS che come sapete non mi piacciono.
GTA LONDON 1969" e il 1961 spero tanto un giorno di giocarli. Così come era un sogno fare i livelli extra di tr1 - 2 - e 3 che finalmente ora sto facendo per la prima volta :D
Potresti provare fc3 e vedere se ti piace. È uno dei migliori senza dubbio.
Io ero un fan di FC mentre non avevo mai giocato un AC.
Oggi al contrario preferisco gli AC che sto recuperando mentre i FC mi hanno un po' stancato e dopo la delusione de 5 ho già capito l antifona con il 6.
Ora sono alle prese con Primal dopo anni che non gioco ad un fc ma non mi esprimo ancora. Al momento l impressione è buona, ma senza eccessi. Più che altro la prima cosa che ho notato è la grafica grezza.
Still Wakes the Deep - Per chi vuole un walking di qualche ora con un pò di sana inquietudine e claustrofobia, tecnicamente e narrativamente di buon livello, il consiglio può essere di provarlo come sto facendo io.
Ci troviamo su una piattaforma petrolifera a metà anni settanta, interpretiamo il ruolo di ''CAZ'' McLeary, un tecnico tutto pepe che ama far rispettare i propri diritti, con una situazione famigliare pendente.. Il povero diavolo si "imbarca" in una sfavorevole avventura lavorativa in aria di licenziamento, che frana completamente quando si palesa qualcosa di decisamente inatteso sulla struttura...
Un pò SOMA, un pò Mirror's edge, un pò Isolation.. tutto direi domestico ma è molto ben presentato e diretto con destrezza. Non resta che dare una mano al poro McLeary e forse a qualche compagno.
https://i.ibb.co/Z1z2mT5W/1.png (https://ibb.co/0VystJTh)
https://i.ibb.co/fVTLSBZ1/2a.png (https://ibb.co/4w03f9Cm)
https://i.ibb.co/v6vnF8kD/3.png (https://ibb.co/Vcp418T3)
https://i.ibb.co/mVC2JSfV/4.png (https://ibb.co/q3McBxT3)
https://i.ibb.co/XrGpc6zr/5.png (https://ibb.co/0RzZH1fR)
Titolo che ho in wishlist, molto interessante.
Non l'hai finito, giusto?
A quante ore sei?
Io ho iniziato Banishers: Ghosts of New Eden.
Bellissimo, prime 4 ore estremamente affascinanti per atmosfera generale, grafica e raffinatezza d'insieme.
Titolo che ho in wishlist, molto interessante.
Non l'hai finito, giusto?
A quante ore sei?
sto alla metà, qualche ora, 5-6 circa giocate
Lollauser
02-11-2025, 19:57
gli ultimi 2 citati sono giochi narrativi ,che peccano un po di gameplay,right?
gli ultimi 2 citati sono giochi narrativi ,che peccano un po di gameplay,right?
beh le influenze di Still Wakes the Deep le ho messe e dopo qualche ora le confermo, non manca la tensione e situazioni spinose ma in sostanza devi avanzare (e saltare) per trovare una via di fuga dalla trappola galleggiante..
alexbilly
02-11-2025, 23:09
Intanto mi son giocato Vampyr, grazie ad un vecchio regalo di Epic Games :D Devo dire che mi è piaciuto, il protagonista e la storia raccontata attraverso i vari personaggi mi ha preso e il combat system, anche se un po legnoso, offre parecchi spunti diversi facendoti decidere che tipo di vampiro si vuole essere, uno che va massacrando oppure muoversi di soppiatto, oltre a permettere di sbloccare e potenziare diverse abilità che ne cambiano l'approccio. L'ho giocato a difficile e facendo il bravo vampiro, non ho mietuto vittime per soddisfare la mia sete di sangue. Unica nota negativa devo dire sono i caricamenti, probabilmente c'è qualcosa che non hanno patchato a dovere con i pc di generazioni successive a quelle di uscita del gioco... ci sono punti in cui i caricamenti durano minuti, e quando si muore è una tragedia due volte. Penso di aver fatto tutte le secondarie, il contatore di Epic dice che ci ho impiegato circa 44 ore, ma penso che 1 ora sono solo caricamenti :asd:
Ed io continuo con la Spedizione 33 ! Sto cercando di capire per quale motivo How Long To Beat riporta tempo medio per concludere pari a circa 28 ore, ed io a 38 sto ancora a metà e senza concedere troppo tempo ad attività secondarie.
FirstDance
03-11-2025, 08:34
Intanto mi son giocato Vampyr, grazie ad un vecchio regalo di Epic Games :D Devo dire che mi è piaciuto, il protagonista e la storia raccontata attraverso i vari personaggi mi ha preso e il combat system, anche se un po legnoso, offre parecchi spunti diversi facendoti decidere che tipo di vampiro si vuole essere, uno che va massacrando oppure muoversi di soppiatto, oltre a permettere di sbloccare e potenziare diverse abilità che ne cambiano l'approccio. L'ho giocato a difficile e facendo il bravo vampiro, non ho mietuto vittime per soddisfare la mia sete di sangue. Unica nota negativa devo dire sono i caricamenti, probabilmente c'è qualcosa che non hanno patchato a dovere con i pc di generazioni successive a quelle di uscita del gioco... ci sono punti in cui i caricamenti durano minuti, e quando si muore è una tragedia due volte. Penso di aver fatto tutte le secondarie, il contatore di Epic dice che ci ho impiegato circa 44 ore, ma penso che 1 ora sono solo caricamenti :asd:
Io l'ho finito più volte, ma solo a modalità "storia", perché a difficile mi pareva un incubo. Non so come hai fatto a finirlo, perché io ricordo che gli scontri con i nemici erano veramente tostissimi.
Non ho avuto il problema dei caricamenti che dici tu. o meglio: sì, c'erano caricamenti frequenti, ma non di minuti. Strana cosa.
Comunque ho un bel ricordo di quel gioco, quasi quasi me lo rigiocherei, se solo avessi il tempo. E ho altri giochi da finire prima.
Io su Vampyr sono stato un po' più critico. Il combat system non sarebbe neppure malaccio, anche se ci sono cose strane, come l'impossibilità di scendere da un piano rialzato con i poteri: ci sali con i poteri, ma ti puoi solo gettare a terra come un sacco di patate se vuoi scendere. Avrei pure chiuso un occhio su questo ed altro, però ci sono proprio dei buchi \ inconsistenze nella trama e questo è più grave per un gioco che fa della narrazione e dell'atmosfera il fulcro dell'esperienza, almeno l'atmosfera è ottima, questo sì. Finito anche io come vampiro buono, il che rende il gioco un po' più difficile, visto che non puoi "zucarti" mezza città. Non ricordo performance pessime, anzi e con un i5 3470 e una gtx 660, quindi se avete problemi di performance è strano.
Ed io continuo con la Spedizione 33 !
ehh ho l'impressione che mi ci butto anch'io entro qualche giorno..
Silent Bob
03-11-2025, 09:16
GTA LONDON 1969" e il 1961 spero tanto un giorno di giocarli.
a me basterebbe provarli,quando comprai il bundle di GTA anni orsono oramai, c'erano tutti ma a partire dal 3, senza sapere che se non ricordo male, forse pochi mesi prima o anno, avrei potuto prendere pure i primi 2.
Del II ho ancora un CD originale su PC, installato e giocato solo ad inizi 2000.
Così come era un sogno fare i livelli extra di tr1 - 2 - e 3 che finalmente ora sto facendo per la prima volta :D
Io l'anno scorso ho avuto modo di riprovare uno dei TR, lo avevo scritto qua nel topic, ma niente da fare, non mi piacevano allora, non mi piacciono tutt'ora.
Sempre con il discorso che non a tutti piace tutto.
Ai tempi non mi piacevano i Medievil, i TR appunto, CB, e chissà che altro dimentico al momento.
Ah, e anche Spyro.
Poi come scritto più volte c'erano anche i giochi che avrei voluto anche solo vedere e provare ma ad alcuni ci son riuscito anni dopo, altri niente, come i London.
Potresti provare fc3 e vedere se ti piace. È uno dei migliori senza dubbio.
Io ero un fan di FC mentre non avevo mai giocato un AC.
Oggi al contrario preferisco gli AC che sto recuperando mentre i FC mi hanno un po' stancato e dopo la delusione de 5 ho già capito l antifona con il 6.
Ora sono alle prese con Primal dopo anni che non gioco ad un fc ma non mi esprimo ancora. Al momento l impressione è buona, ma senza eccessi. Più che altro la prima cosa che ho notato è la grafica grezza.
Il fatto che gli AC avrei dovuto provarli al tempo, sarà che son cambiate alcune meccaniche di gioco, ma io avevo provato anni fa solo quello che misero gratis a fine settimana su PS4 e mi ci ritrovavo un po' (Aldilà se fosse o no decente come AC, non ricordo cos'era figuriamoci i commenti qua ed online).
Su FC c'ho pensato più volte, ma come tanti "gamer" mi chiedo sempre se i FC si posson giocare indipendentemente uno dall'altro, o hanno una storia che li collega.
Poi la lista di giochi che avrei voluto provare è vasta, come sempre ricordo ho saltato l'intera generazione della PS3, se non giocato qualche volta a casa di amici a qualcosina, quindi mentre qualche titolo poi l'ho recuperato, altri no, tipo i MGS dal IV in poi, o tipo ieri che mi era capitato un video di Sleeping Dogs (che mi ha sempre incuriosito insieme a Prototype e altro).
Lollauser
03-11-2025, 09:31
Su FC c'ho pensato più volte, ma come tanti "gamer" mi chiedo sempre se i FC si posson giocare indipendentemente uno dall'altro, o hanno una storia che li collega.
E' uno dei grandi misteri del gaming, ma dopo anni di studi effettuati applicando le più moderne tecniche di ricerca online posso finalmente dare a te ed agli altri gamers la risposta: no, sono tutti completamente indipendenti lato storia e ambientazione ;)
Se vuoi provarne uno di quelli moderni, direi anche io di partire dal 3, che ha già più o meno tutti gli elementi per farti un'idea dei seguenti, ed una grafica leggera anche se tuttora piacevole
Silent Bob
03-11-2025, 09:38
E' uno dei grandi misteri del gaming, ma dopo anni di studi effettuati applicando le più moderne tecniche di ricerca online posso finalmente dare a te ed agli altri gamers la risposta: no, sono tutti completamente indipendenti lato storia e ambientazione ;)
E' una domanda che ognuno che gioca regolarmente ai giochi, si fa sempre:
"ma è collegato ai precedenti?"
Me la son sentita fare e l'ho fatta altrettante volte pure io.
Viene quasi spontaneo ed in genere si fa proprio per evitare di cercare info e spoilerarsi qualcosa.
Cmq benissimo così che son differenti tra loro.
Se vuoi provarne uno di quelli moderni, direi anche io di partire dal 3, che ha già più o meno tutti gli elementi per farti un'idea dei seguenti, ed una grafica leggera anche se tuttora piacevole
Punterò direttamente a quello che ho su Epic, mi pare.
Vedrò poi, perché son ancora indeciso se riprendere Control ma devo reinstallarmi ubimerd connect, o puntare su altri giochi che ancora devo provare , come il tanto discusso Death Stranding.
Al momento però devo terminare GTA TBoGT, e non vado di corsa, ed ho ancora installato LA NOIRE, ma a distanza di tantissimo tempo non ho ancora ripreso i salvataggi originali per finirlo o almeno provarci.
EDIT: senza contare l'ennesima roba da Gamer, ho installato qui sul PC alcuni giochi che non riprendo da mesi, tipo KAtamari, eventualmente per completarlo, o TPH, ma non mi decido che fare :asd:
https://i.ibb.co/bM3kXwqK/still-wakes-the-deep-s39tq.jpg (https://ibb.co/9kv7WKzr)
allora, finito, m'è piaciuto, si punta molto sui rapporti umani tra l'equipaggio e lascia presagire tensioni socio-politiche del periodo tra Scozia e Inghilterra (controllo marittimo), c'è il sacrificio e il riscatto e il finale è toccante.
Un plauso quindi, in particolare allo scrittore. Anche sul piano tecnico è indiscutibile.
Il titolo è preso da una poesia di uno scrittore scozzese immaginario, che si può leggere durante il gioco: the trawlermen
(...)
Though storms gather beneath the brow
of winter and woollen gathers now the clouds,
And still wakes the deep, and still on we plow.
@silent bob
Si ti confermo che i FC non sono collegati tra loro e a parte il primo gli altri sono in generale tutti "moderni" così come gli AC che circa un anno fa ho deciso di recuperarli in sequenza e al momento sono arrivato a Syndacate.
Comunque sono stati quasi tutti regalati o a pochi € quindi se non li hai mai giocati evidentemente non ti attirano.
FirstDance
03-11-2025, 10:34
Io su Vampyr sono stato un po' più critico. Il combat system non sarebbe neppure malaccio, anche se ci sono cose strane, come l'impossibilità di scendere da un piano rialzato con i poteri: ci sali con i poteri, ma ti puoi solo gettare a terra come un sacco di patate se vuoi scendere. Avrei pure chiuso un occhio su questo ed altro, però ci sono proprio dei buchi \ inconsistenze nella trama e questo è più grave per un gioco che fa della narrazione e dell'atmosfera il fulcro dell'esperienza, almeno l'atmosfera è ottima, questo sì. Finito anche io come vampiro buono, il che rende il gioco un po' più difficile, visto che non puoi "zucarti" mezza città. Non ricordo performance pessime, anzi e con un i5 3470 e una gtx 660, quindi se avete problemi di performance è strano.
Ricordo di essere incappato in un problema di coerenza nella narrazione: ho avuto la sensazione di aver fatto qualcosa non nell'ordine pensato dagli sviluppatori e questo ha creato un po' di caos, che per fortuna mi ha comunque permesso di proseguire.
Sicuramente mancava di qualche affinamento, ma mi sa che il budget era finito. Poi il gioco è uscito e avranno sistemato le magagne più grosse, mentre altri bug sono rimasti.
alexbilly
03-11-2025, 10:49
Io l'ho finito più volte, ma solo a modalità "storia", perché a difficile mi pareva un incubo. Non so come hai fatto a finirlo, perché io ricordo che gli scontri con i nemici erano veramente tostissimi.
Avrò avuto fortuna nel potenziare le armi giuste, il paletto per stordire l'ho trovato fondamentale, e poi ho potenziato il morso e il sangue raccolto dal morso stesso. Non ho potenziato per nulla la difesa, e infatti anche ai nemici piu semplici bastavano due colpi ben assestati per farmi fuori, per non parlare di quelli che buttano l'acido, con quelli bastava anche un solo colpo. Schivate a go go e stordimento con morso. Per quanto riguarda le performance, nel gioco erano perfette, l'ho giocato in 4k con la superresolution su un fullHD a 144 fps, il problema erano i caricamenti... su internet ho letto che non digerisce bene la combo amd + 8 core, consigliavano addirittura di impostare 4 core da gestione attività.
Ora tocca alla legendary di Mass Effect, ci sentiamo all'anno nuovo :asd:
Silent Bob
03-11-2025, 11:59
Comunque sono stati quasi tutti regalati o a pochi € quindi se non li hai mai giocati evidentemente non ti attirano.
ah no no, ti assicuro che non è per quello, come scritto qua sopra son uno dei tanti che al max gioca 2 giochi alla volta.
Al momento son concentrato sul rigiocare i MGS, ora MGS 3 (sto ancora all'inizio) dopo aver rifinito l'1 ed il 2, e allo stesso tempo qui su PC sto anche qua al 2ndo DLC di GTA IV.
Nel mezzo c'è sempre Hitman con i bersagli elusivi, e su console e pc.
Quindi non è che non mi attirano , finora non ho avuto modo di testarli e cmq passo ovviamente per prima ai titoli che mi interessano di più a seguire.
Non a caso ho citato Death Stranding.
Ma c'ho ancora Watchdogs 2 da riprendere come Control e appunto vorrei , se mi gira, finire a distanza di anni LA NOIRE.
Tutto qua.
Lollauser
03-11-2025, 12:03
cmq i FC sono fps in prima persona fondamentalmente, non eri uno a cui non piaceva il genere?
Silent Bob
03-11-2025, 12:17
cmq i FC sono fps in prima persona fondamentalmente, non eri uno a cui non piaceva il genere?
infatti, mi chiedo se non mi sto confondendo con qualcos'altro, qual'era quello che ti buttavi con il paracadute e finisci in un'isola?
Edit: ecco qual'è, ogni tanto faccio confusione con Just Cause e non capisco perché, intendevo quest'ultimo sapere se sono collegati tra loro per provarlo.
JC2 ha una non-storia e scippa il modello GTA svilendo e semplificando (rampino..lol), ma al lancio aveva una grafica da sballo e 2 o 3 settimane me le strappò..
FirstDance
03-11-2025, 13:48
infatti, mi chiedo se non mi sto confondendo con qualcos'altro, qual'era quello che ti buttavi con il paracadute e finisci in un'isola?
Edit: ecco qual'è, ogni tanto faccio confusione con Just Cause e non capisco perché, intendevo quest'ultimo sapere se sono collegati tra loro per provarlo.
Non sono paragonabili i JC e i FC: intanto il primo è in terza persona; e poi è molto più cazzaro: spari milioni di proiettili a persone e cose, esplosioni, gente trascinata sull'asfalto... figo. Anche se poi diventa ripetitivo.
I FC sono più lenti e tattici, anche se non all'estremo.
I JC l' istinto mi ha sempre detto di ignorarli :stordita:
Non sono paragonabili i JC e i FC: intanto il primo è in terza persona; e poi è molto più cazzaro: spari milioni di proiettili a persone e cose, esplosioni, gente trascinata sull'asfalto... figo. Anche se poi diventa ripetitivo.
gli hanno copiato le location in blocco, però.
Quelli di bubisoft intendo... arcipelaghi OW più o meno farlocchi governati da santoni, sette abusive ecc.. insomma il pretesto puro per agire liberamente quasi secondo ciò che pare al giocatore..
alexbilly
03-11-2025, 15:03
I JC l' istinto mi ha sempre detto di ignorarli :stordita:
Io ne ho giocato solo uno di Just Cause, il secondo, e l'ho platinato. Ma per 80 ore ho fatto talmente tanto le stesse cose che sono certo mi basterà questo capitolo :asd: Però oh mi prese di brutto... e l'ho giocato di recente, manco all'uscita.
FirstDance
03-11-2025, 15:13
gli hanno copiato le location in blocco, però.
Quelli di bubisoft intendo... arcipelaghi OW più o meno farlocchi governati da santoni, sette abusive ecc.. insomma il pretesto puro per agire liberamente quasi secondo ciò che pare al giocatore..
Ma santoni e sette fanno parte della trama di FC5: la serie FC si può dire sia iniziata con il 2, ambientata in Congo dove c'è un solo "cattivo": lo sciacallo. Insomma, tutto diverso.
Poi con il 3 è iniziata la saga come la conosciamo, ma 3 e 4 di nuovo non mi pare c'entrino niente con le ambientazioni di JC2.
Lollauser
03-11-2025, 15:24
Edit: ecco qual'è, ogni tanto faccio confusione con Just Cause e non capisco perché, intendevo quest'ultimo sapere se sono collegati tra loro per provarlo.
Il protagonista è lo stesso ma ogni gioco ha più o meno una storia sua, io ho giocato il 2 ed il 3 e ti posso dire che sebbene ci sia qualche citazione o personaggio di ritorno dai giochi precedenti, sono irrilevanti perchè la trama è volutamente incoerente e caciarona, parodiando le trame dei film d'azione.
Diciamo che i JC non li giochi certamente per la storia ;)
Sono catalogati più o meno così:
1) carino ma superato in tutto dal 2 che io sappia
2) secondo me il migliore, c'è già praticamente tutto, con mappa enorme ed engine incredibilmente ottimizzato considerando la roba a schermo e l'estensione dell'orizzonte. ancora gradevole ma mostra i suoi anni
3) graficamente più aggiornato e con qualche aggiunta di gameplay, ma non è chissà che passo avanti rispetto al 2
4) praticamente un espansione del 3, ma con un sacco di problemi almeno quando lo provai io. non sono riuscito a giocarci
Se pensi di giocarne solo uno, andrei sul 2 per l'eseperienza secondo me più gradevole, o il 3 se vuoi un grafica più aggiornata.
Se pensi di fartene più di uno, gioca il 2 poi il 3
Cmq quoto alexbilly: è una fiera del more-of-the-same, potrebbe facilmente farti hahare ma se ti prende bene diventa una droga :asd:
Il gameplay è guidare, volare, sparare, uccidendo cattivi (e non, non c'è alcuna penalità :D ) e conquistando avamposti e basi nemiche
Cacchio solo a scriverne mi è venuta voglia di riprovare il 4
Silent Bob
03-11-2025, 16:43
JC2 ha una non-storia e scippa il modello GTA svilendo e semplificando (rampino..lol), ma al lancio aveva una grafica da sballo e 2 o 3 settimane me le strappò..
forse per quello, lo stile simil-gta, ma più che altro, adorando gli Easter EGG, ne avevo visto uno proveniente da FC.
Non sono paragonabili i JC e i FC: intanto il primo è in terza persona; e poi è molto più cazzaro: spari milioni di proiettili a persone e cose, esplosioni, gente trascinata sull'asfalto... figo. Anche se poi diventa ripetitivo.
I FC sono più lenti e tattici, anche se non all'estremo.
nessun paragone, come scritto c'è stato un periodo in cui non giocavo a niente o quasi, non avendo PS3 o PC "moderno" (pure con il Nintendo ho saltato periodo WiiU)
Semplicemente agli inizi conoscevo solo FC di nome, mentre JC non l'avevo visto se non qualche spezzone, e quindi per qualche motivo quando dovevo cercare info o vedevo qualche video di JC mi veniva in mente il primo.
E tutt'ora come vedi mi capita di confonderli pur sapendo che son 2 cose differenti.
Anche perché se non ricordo male FC ha l'ambientazione in un qualche isola (o almeno 1 di quelli).
Ecco perché, come detto, non amo gli FPS ed ho pensato ad un gioco citando l'altro, se Lollauser non me lo faceva notare lasciavo il post così com'è e magari successivamente citavo il giusto.
Ad ogni modo JC sì, ci giocherei e probabilmente ci giocherò quando possibile.
Il protagonista è lo stesso ma ogni gioco ha più o meno una storia sua, io ho giocato il 2 ed il 3 e ti posso dire che sebbene ci sia qualche citazione o personaggio di ritorno dai giochi precedenti, sono irrilevanti perchè la trama è volutamente incoerente e caciarona, parodiando le trame dei film d'azione.
Diciamo che i JC non li giochi certamente per la storia ;)
Sono catalogati più o meno così:
1) carino ma superato in tutto dal 2 che io sappia
2) secondo me il migliore, c'è già praticamente tutto, con mappa enorme ed engine incredibilmente ottimizzato considerando la roba a schermo e l'estensione dell'orizzonte. ancora gradevole ma mostra i suoi anni
3) graficamente più aggiornato e con qualche aggiunta di gameplay, ma non è chissà che passo avanti rispetto al 2
4) praticamente un espansione del 3, ma con un sacco di problemi almeno quando lo provai io. non sono riuscito a giocarci
Se pensi di giocarne solo uno, andrei sul 2 per l'eseperienza secondo me più gradevole, o il 3 se vuoi un grafica più aggiornata.
Se pensi di fartene più di uno, gioca il 2 poi il 3
Cmq quoto alexbilly: è una fiera del more-of-the-same, potrebbe facilmente farti hahare ma se ti prende bene diventa una droga :asd:
Il gameplay è guidare, volare, sparare, uccidendo cattivi (e non, non c'è alcuna penalità :D ) e conquistando avamposti e basi nemiche
Cacchio solo a scriverne mi è venuta voglia di riprovare il 4
Vabbè, poi controllerò su EPIC che titoli ci sono, se ce ne è uno o più di uno e li proverò più avanti.
gli hanno copiato le location in blocco, però.
Quelli di bubisoft intendo... arcipelaghi OW più o meno farlocchi governati da santoni, sette abusive ecc.. insomma il pretesto puro per agire liberamente quasi secondo ciò che pare al giocatore..
Non proprio. Just Cause è del 2006 (il sequel del 2010). Far Cry è del 2004 ed era già ambientato su di un'isola tropicale, sebbene non fosse open-world. Inizialmente doveva essere una sorta di Jurassic Park, nasceva dalla tech-demo X-Isle del 2001 (i tempi delle Geforce 3), poi durante lo sviluppo il progetto passò da isola con dinosauri a isola con mutanti idioti...
Far Cry 2 è del 2008, cambio di location (est-Africa, non Congo), una trama più seria, senza fronzoli strani (incentrata sul traffico di diamanti) e struttura open (due mappe grandi da esplorare) in sostituzione dei livelli del capitolo precedente. Imho, ancora oggi una delle migliori incarnazioni del Dunia engine (soprattutto al livello di gestione della fisica).
L'arcipelago tropicale ritorna in Far Cry 3 ( quindi 2012 e poi nuovamente nel 6 del 2021) ed è da questo capitolo che parte la deriva con cattivoni fuori di testa/sopra le righe, funghetti, trip vari con DLC/spin-off e compagnia cantante che caratterizzerà i giochi successivi della serie. L'eccezione la fa Primal che è uno spin-off ambientato alla fine del paleolitico sotto le 3 cime di Lavaredo che ritorna un po' più coi piedi per terra (non ai livelli del 2, ma comunque non è fuori come un balcone quanto gli altri).
Santoni e sette sono nel 5, ambientato negli USA (e nel suo spin-off New Dawn), mentre i capitoli 3, 4 e 6 son sostanzialmente luoghi governati dal dittatore fulminato di turno.
Lollauser
03-11-2025, 17:09
ah dai, non sapevo che Primal fosse ambientato nelle nostre Dolomiti! non essendomelo mai filato
alethebest90
03-11-2025, 17:10
mai piaciuto Far Cry :mc:
Non proprio. Just Cause è del 2006 (il sequel del 2010). Far Cry è del 2004 ed era già ambientato su di un'isola tropicale, sebbene non fosse open-world. Inizialmente doveva essere una sorta di Jurassic Park, nasceva dalla tech-demo X-Isle del 2001 (i tempi delle Geforce 3), poi durante lo sviluppo il progetto passò da isola con dinosauri a isola con mutanti idioti...
Far Cry 2 è del 2008, cambio di location (est-Africa, non Congo), una trama più seria, senza fronzoli strani (incentrata sul traffico di diamanti) e struttura open (due mappe grandi da esplorare) in sostituzione dei livelli del capitolo precedente. Imho, ancora oggi una delle migliori incarnazioni del Dunia engine (soprattutto al livello di gestione della fisica).
L'arcipelago tropicale ritorna in Far Cry 3 ( quindi 2012 e poi nuovamente nel 6 del 2021) ed è da questo capitolo che parte la deriva con cattivoni fuori di testa/sopra le righe, funghetti, trip vari con DLC/spin-off e compagnia cantante che caratterizzerà i giochi successivi della serie. L'eccezione la fa Primal che è uno spin-off ambientato alla fine del paleolitico sotto le 3 cime di Lavaredo che ritorna un po' più coi piedi per terra (non ai livelli del 2, ma comunque non è fuori come un balcone quanto gli altri).
Santoni e sette sono nel 5, ambientato negli USA (e nel suo spin-off New Dawn), mentre i capitoli 3, 4 e 6 son sostanzialmente luoghi governati dal dittatore fulminato di turno.
sì, allora, chiarisco meglio che il mio discorso si riferisse proprio a FC3 e successivi.. dove per rilanciare il franchise, in Ubisoft si sono fatti prendere la mano in senso anche positivo... il 2 era ambientato da qualche parte in Africa con una location vagamente definita, non fu esattamente un successo e quindi arrivano gli arcipelaghi dei balocchi (ovviamente esagero), più vicini a Just Cause come libertà e spirito di caciara..
il primo FC di Crytek è un gioco a sè, ben più prossimo a Crysis che rimane un mio favorito...
ah dai, non sapevo che Primal fosse ambientato nelle nostre Dolomiti! non essendomelo mai filato
Ambientato è una parola grossa, però sì come ha detto Ulu, le tre cime che svettano nelle vallate del gioco, sono pari pari a quelle di Lavaredo, il resto è un ambiente montano in chiave preistorica alla ubi. Il gioco, che è la solita occasione mancata, ha comunque delle cose buone, in primis il gioco di luci e una resa visiva molto buona nelle caverne e nella vegetazione. Consiglio di giocarlo da subito in modalità sopravvivenza, che lo rendo solo un po' più ragionato, non impossibile.
Edit mi avete ricordato che prima o poi dovrò riprendere e completare FC2 che mi era piaciuto proprio per il tono "maturo" e poi dovrò giocarmi anche il 3 e lì mi fermo con i FarCry. Just Cause invece è il parcogiochi per eccellenza, senza includere cose molto strane alla saint raw per capirci. Ha una verticalità e una estensione delle ambientazioni importante, il cui scopo è distruggere tutto, mentre si prosegue nella "trama". In pratica siete un agente in una cuba alternativa o simili, in cui fare macello con gadget e armi varie che portano a situazioni ridicole ed esilaranti, per 2 euro su gog, parlo di just cause 2, ha il suo perchè.
Viridian
03-11-2025, 21:28
su just cause, io ho giocato il 2 e confermo quanto avete già scritto. Un motore incredibilmente ottimizzato per quello che metteva a schermo con forse la miglior linea dell'orizzonte che abbia mai visto, tanta roba.
Ed era veramente un parco giochi divertentissimo, bella mappa ed enorme, l'avevo consumato, completato oltre il 98%
Far cry 1 bellissima ambientazione tropicale per il 2004 era una svolta in un'epoca di fps totalmente lineari
Far cry 2 a me era piaciuto, la miglior rappresentazione dell'africa che abbia mai visto in un videogioco
Farcry 3 di nuovo tropicale, l'ho apprezzato molto, sia per l'ottimo stealth nella liberazione degli avamposti (opzionale comunque) sia per la qualità della mappa
Far cry 4: voglio iniziarlo proprio ora, l'ambientazione himalayana mi attira parecchio (a differenza di quella ammeregana del 5, che salterò sicuramente)
ehh ho l'impressione che mi ci butto anch'io entro qualche giorno..
E' il Final Fantasy che non abbiamo avuto negli ultimi 24 anni ... !
(corretto : avevo scritto 15 pensando erroneaamente alla data di rilascio di FFX Remastered)
su just cause, io ho giocato il 2 e confermo quanto avete già scritto. Un motore incredibilmente ottimizzato per quello che metteva a schermo con forse la miglior linea dell'orizzonte che abbia mai visto, tanta roba.
Ed era veramente un parco giochi divertentissimo, bella mappa ed enorme, l'avevo consumato, completato oltre il 98%
Far cry 1 bellissima ambientazione tropicale per il 2004 era una svolta in un'epoca di fps totalmente lineari
Far cry 2 a me era piaciuto, la miglior rappresentazione dell'africa che abbia mai visto in un videogioco
Farcry 3 di nuovo tropicale, l'ho apprezzato molto, sia per l'ottimo stealth nella liberazione degli avamposti (opzionale comunque) sia per la qualità della mappa
Far cry 4: voglio iniziarlo proprio ora, l'ambientazione himalayana mi attira parecchio (a differenza di quella ammeregana del 5, che salterò sicuramente)
Condivido molto le descrizioni dei FC l'unica cosa a me il 5 attirava molto..
Purtroppo però se FC2 è quello più maturo il 5 invece è l essenza dell immaturità.
Per carità c'è del buono anche qui ma per me hanno inserito troppa deficienza nei personaggi. Il 6 per questo motivo non ho il coraggio di iniziarlo.
E' il Final Fantasy che non abbiamo avuto negli ultimi 24 anni ... !
(corretto : avevo scritto 15 pensando erroneaamente alla data di rilascio di FFX Remastered)ma c'e' modo di mettere in pausa durante i video?
Sono tanti e senza interruzione
cio'detto.. ma un po' di stile in sto gioco no??
ahah m'ha catturato da prima di subito, mi so' inguaiato...
Sent from my VDE-AL10 using Tapatalk
No, niente pausa. Si possono saltare. Ma non sono poi tantissimi ... !
alethebest90
05-11-2025, 10:24
Finito i primi 3 Splinter Cell, con un po di problemi tra patch e fix di risoluzioni e bug, ma tutto sommato è andata bene, mai nessun crash.
Li ricordavo belli e non mi sbagliavo, in particolare Pandora Tomorrow per la storia e le missioni.
Chaos Theory perchè evoluto in tante cose e poi spesso divertenti le interrogazioni ai poveri malcapitati :asd:
Si continua con Double Agent
No, niente pausa. Si possono saltare. Ma non sono poi tantissimi ... !
Bellissimo Clair Obscur, nonostante non sia uno che gioca tante ore a settimana l'ho divorato.
Bellissimo Clair Obscur, nonostante non sia uno che gioca tante ore a settimana l'ho divorato.
io sto farmando nel villaggio subacqueo. Dove mi pare fosse la exp 68..
livello 9
Silent Bob
05-11-2025, 12:13
Finito i primi 3 Splinter Cell, con un po di problemi tra patch e fix di risoluzioni e bug, ma tutto sommato è andata bene, mai nessun crash.
Li ricordavo belli e non mi sbagliavo, in particolare Pandora Tomorrow per la storia e le missioni.
Chaos Theory perchè evoluto in tante cose e poi spesso divertenti le interrogazioni ai poveri malcapitati :asd:
Si continua con Double Agent
Pandora Tomorrow rimane il mio preferito di sempre, almeno tra i primi 4 capitoli, gli unici che ho giocato (e DA solo su PS2, non su PS3 che aveva versione differente, e non so quale su PC è disponibile tra queste).
alethebest90
05-11-2025, 12:23
Pandora Tomorrow rimane il mio preferito di sempre, almeno tra i primi 4 capitoli, gli unici che ho giocato (e DA solo su PS2, non su PS3 che aveva versione differente, e non so quale su PC è disponibile tra queste).
su PC è la stessa su PS3, anni fa ci provai ma rimasi bloccato subito perchè non riuscivo a fare una missione..ma vabbe probabile che non avevo la pazienza che ho oggi :asd:
Bellissimo Clair Obscur, nonostante non sia uno che gioca tante ore a settimana l'ho divorato.
Anche io lo sto facendo, in proporzione al poco tempo libero e la stanchezza che ho al ritorno da lavoro. Sottraggo tempo ad altri interessi ... ! Erano anni, comunque, che non trovavo un gioco così.
Silent Bob
05-11-2025, 20:04
Ripreso MGS 3, superato per la 2nda volta Ocelot, batto The Pain, solo tranquillanti e con pochissima vita.
Direte "difficile"?
no, sempre quel caxxo di controller con l'analogico sinistro che oggi non driftava ma proprio mi rallentava i movimenti.
Ho la stessa sensazione, credo, dell'altra volta, più vai avanti e più che farsi difficile sembra diventare più "fattibile" con sempre più armi a disposizione e mimetismi a disposizione.
su PC è la stessa su PS3, anni fa ci provai ma rimasi bloccato subito perchè non riuscivo a fare una missione..ma vabbe probabile che non avevo la pazienza che ho oggi :asd:
quindi nel caso lo provassi , so già che troverei qualcosa di differente da che ricordo (ricordo che l'ultima volta che ci giocai c'era una cosa che non ricordavo bene come si faceva, vado a vedere la soluzione ma non capivo, per poi scoprire che era appunto la versione per PS3).
alethebest90
06-11-2025, 10:17
iniziato Splinter Cell DA da PC, ho avuto un brutto brutto impatto...non so la grafica mi sembra un downgrade rispetto a Chaos Theory...si come texture sono migliorate ma non so si è perso qualcosa...tra l'altro il visore notturno fa un effetto veramente brutto, siamo passati da un precedente che ti dava l'impressione di attivare veramente un visore ottico ad un effetto veramente orribile con la scena a righe verdi e grige.
E' tutto piu lento partendo dai menù che sembra di essere su console (infatti è un porting, ma fatto male), anche per attivare il visore oppure per entrare nei PC o il cavo ottico sotto le porte.
Per adesso ho fatto la prima missione in Islanda, sono curioso di continuare per vedere come si sviluppa...
ps. anche qui ci vuole la patch per il widescreen, non che non lo supporti ma non arriva a risoluzioni tipo 1440p
Silent Bob
06-11-2025, 10:33
Double Agent dalla sua ha il fatto che avevi 3 finali a disposizione, a seconda delle scelte fatte mentre proseguivi con la storia.
Di contro è che di fatto, oltre questo, non c'era effettivamente niente di esaltante e differente dai capitoli precedenti, anzi, come hai visto più che migliorie parono downgrade da un certo punto di vista.
Aggiungo che è anche l'unico dei 4 SC su PS2 cui non sono riuscito a fare una seconda run perché mi si bloccava, mai capito perché non mi caricava un capitolo nonostante le prime volte non dava problemi.
Ci avevo cmq provato a giocarci via PC (al primo) ma non mi ci trovo troppo, per me urgerebbe qualche miglioramento per adattarlo ai tempi moderni.
Senza contare che ironicamente, come detto, DA su PS2 è differente da quello su PS3/PC quindi sarebbe come giocare ad un altro gioco, o cmq l'alternativa alla prima versione.
PS: e la versione da Xbox aveva anche 2 mappe aggiunte, che non so se erano esclusiva o no.
alethebest90
06-11-2025, 11:04
sicuramente ci vorrebe una bella remasterd dei primi 3 capitoli per dare un prodotto moderno con widescreen, supporto controller, bugfix etc.. sarebbe una bella cosa...gia DA per PC è un porting sviluppato da un altro studio quindi è anche probabile che risulterebbe piu complicato...per gli altri non so li giocherò prossimamente per dare opinioni
dai Ubisoft invece di perdere tempo con Assasin's creed e i soliti giochi, rilascia questo benedetto splinter cell fatto come i vecchi tempi e con tutt le tecnologie di oggi e ci regali anche i primi 3 rimasterizzati :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.