View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Al momento sto giocando, come fps, metro 2033 redux a difficoltà ranger (senza nessun indicatore) e non pensavo fosse così tattico il gameplay. Mi sto divertendo un sacco a giocarlo misto stealth (spegnendo tutte le luci) quindi appena arrivato in un livello vado di stealth (con coltelli, atterramenti e armi silenziate) se poi mi vedono, passo alla modalità rambo. Spettacolare giocato con hdr attivo, poi essendo un gioco molto buio tutti i riflessi e le luci aumentano di molto l'immersione. Il fucile ad aria compressa che spara i cuscinetti a sfera è una delle armi più divertenti da usare che ho mai trovato in un fps.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Mi hai fatto venire voglia, è un gioco a cui ero arrivato mi pare al secondo capitolo o poco più in là.... siccome è sicuro più stealth e moderno (anche se su Xbox) di stalker, che sto facendo più per sfizio e curiosità che per altro, l'ho iniziato a Ranger estremo, quindi senza hud di sorta...vediamo se reggo :asd:
lo affianco sempre su Xbox a GTA V più da cazzeggio che altro e a Pillars of Eternity (che sto adorano sempre di più) che sulla console sto giocando a difficile, ma non prova del ferro o modalità esperto, perché vorrei finirlo (su PC porto avanti pian piano il solo path of the damned ecc), con un rogue doppia lama velocissimo e il party con gli NPC che si trovano in giro. Per ora Edér come semi tank, ma sto sviluppando Kana come tank, mentre Durance e Aloth nelle retrovie a spammare magie e buff/debuff.
Metro 2033 pare interessante giocato così... non so se diventa impossibile più avanti, ma per lo meno all'inizio, al di là che si uccide con il coltello, non mi paiono bullet sponge i nemici, anzi, un colpo di doppietta e van già anche i mostri nei primi livelli. Poi sicuro cambierà, per ora diverte. Io odio i bullet sponge, mi va bene che se vengo colpito muoio, ma anche per i nemici deve essere così, preferisco di gran lunga questo all'avere nemici che richiedono 100 colpi perché magari anche io ne richiedo 100...
Lollauser
07-05-2024, 12:11
Metro 2033 pare interessante giocato così... non so se diventa impossibile più avanti, ma per lo meno all'inizio, al di là che si uccide con il coltello, non mi paiono bullet sponge i nemici, anzi, un colpo di doppietta e van già anche i mostri nei primi livelli. Poi sicuro cambierà, per ora diverte. Io odio i bullet sponge, mi va bene che se vengo colpito muoio, ma anche per i nemici deve essere così, preferisco di gran lunga questo all'avere nemici che richiedono 100 colpi perché magari anche io ne richiedo 100...
Si è tutto così, se non ricordo male, tranne qualche mutante avanzato che regge diversi colpi ma ci sta.
Una cosa figa che mi ricordo era che nei livelli stealth dove dovevi eliminare nemici umani usando pistola silenziata o coltelli da lancio, eri costretto ovviamente a oneshottarli, e l'hit box era precisissimo. Mi ricordo che per colpirli alla testa da dietro dovevo mirare al poco spazio esposto del collo tra elmetto e divise/armature..era molto gratificante diciamo.
Ma a difficoltà massima non oso immaginare le bestemmie, ceh non è proprio il più facile degli shooter ;)
Si è tutto così, se non ricordo male, tranne qualche mutante avanzato che regge diversi colpi ma ci sta.
Una cosa figa che mi ricordo era che nei livelli stealth dove dovevi eliminare nemici umani usando pistola silenziata o coltelli da lancio, eri costretto ovviamente a oneshottarli, e l'hit box era precisissimo. Mi ricordo che per colpirli alla testa da dietro dovevo mirare al poco spazio esposto del collo tra elmetto e divise/armature..era molto gratificante diciamo.
Ma a difficoltà massima non oso immaginare le bestemmie, ceh non è proprio il più facile degli shooter ;)
Intanto, son su Xbox :asd: perché lo possiedo lì, quindi la mira è quel che è, oltre ad avere un fov del menga... iniziato a Ranger Hardcore e sono nei tunnel perduti con Bourbon per ora, ho solo due armi (max che si possono avere) pistola e shotgun, che non ha mira mi pare, qualsiasi grilletto spara. Ho qualche coltello lanciabile, ma per ora proseguo così.
La cosa bella (come scritto sopra) è che a ranger hardcore è praticamente one shot one kill sia per Artyom che per i nemici, che è la situazione per me ideale in un gioco del genere (lento con possibilità di stealth), avendo anche checkpoint abbastanza vicini. La difficoltà non deve essere che i nemici richiedono 50 colpi invece che 5, alla Bethesda, ma che bisogna usare il cervello (tattica, gadget, posizionamento, fuga, ecc) per sopravvivere. E one shot one kill per entrambi è la situazione ideale.
Poi non avere hud di sorta (guardi la bussola per direzione, la cartelletta con le missioni e attivando quella anche il count di munizione/gadget) è piacevole perché si deve ragionare e osservare... che è quello che piace a me. Poi magari arriva un lvello impossibile e smetto, ma per ora mi diverte.
Mi sono informato, ranger mode in pratica triplica il danno delle armi di Artyom, si possono portare la metà delle munizioni max, ma il doppio (10) di coltelli da lancio. Quindi in realtà non è più difficile in se se uno gioca stealth e ha buona mira, ma soprattutto riflessi o comunque gioca in maniera tattica (osservando e pianificando, tranne chiaramente quando ti si reversano addosso mutanti su mutanti).
Hardcore rende ancor di più glass cannon sia Artyom che nemici e elimina l'hud in toto, ma si può mirare con il laser nelle armi avanzate, e alcune interazioni "lampeggiano", oltre ad avere munizioni scarse, quindi a favorire ancora di pià lo stealth.
Nn avevo mai approfondito questi Metro, solo il Last Light lo giocai fino a metà, ma a facile, su PS3 (credo fu un regalo o qualcosa del genere), devo dire che nn sono assolutamente male come FPS... e sono di quella tipologia che piace a me: non frenetici, tattici, con possibilità di stealth.
Poi che lo finisca è un altro paio di maniche :asd:
Mi hai fatto venire voglia, è un gioco a cui ero arrivato mi pare al secondo capitolo o poco più in là.... siccome è sicuro più stealth e moderno (anche se su Xbox) di stalker, che sto facendo più per sfizio e curiosità che per altro, l'ho iniziato a Ranger estremo, quindi senza hud di sorta...vediamo se reggo :asd:
lo affianco sempre su Xbox a GTA V più da cazzeggio che altro e a Pillars of Eternity (che sto adorano sempre di più) che sulla console sto giocando a difficile, ma non prova del ferro o modalità esperto, perché vorrei finirlo (su PC porto avanti pian piano il solo path of the damned ecc), con un rogue doppia lama velocissimo e il party con gli NPC che si trovano in giro. Per ora Edér come semi tank, ma sto sviluppando Kana come tank, mentre Durance e Aloth nelle retrovie a spammare magie e buff/debuff.
Metro 2033 pare interessante giocato così... non so se diventa impossibile più avanti, ma per lo meno all'inizio, al di là che si uccide con il coltello, non mi paiono bullet sponge i nemici, anzi, un colpo di doppietta e van già anche i mostri nei primi livelli. Poi sicuro cambierà, per ora diverte. Io odio i bullet sponge, mi va bene che se vengo colpito muoio, ma anche per i nemici deve essere così, preferisco di gran lunga questo all'avere nemici che richiedono 100 colpi perché magari anche io ne richiedo 100...Io l'ho appena finito a ranger hardcore. Ero partito prevenuto pensando che fosse una consolata, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla precisione della parte fps. È molto divertente perché sei costretto a giocare con molta tattica, sfruttando quando possibile lo stealth e più di una volta sono rimasto senza munizioni (costringendomi ad usare le munizioni military grade, Che fungono anche da currency nel gioco). Sotto il profilo fps è un gioco di livello, sicuramente. Atmosfera da 10 pieno (ma qui vince facile, prendendo spunto dai libri metro) e a livello grafico è un piacere da vedere in hdr, tra ombre, effetti di luce dei falò e lampade, tutte interagibili sparandogli, addirittura si può sparare alle lampade dei caschetti dei nemici :asd:
Lungo il giusto (12 ore) e con il giusto numero di collezionabili. Ottimamente bilanciato e viene premiata l'esplorazione dei livelli, che si sviluppano spesso anche in verticale.
Gran bel gioco, adesso vedo se iniziare metro last light redux, che ho già su gog. Sicuramente vorrei finire entro settimana prossima doom (2016).
Gta 5 l'ho installato l'altro giorno per provarlo sulla tele nuova oled a 4k 120hz ed è impressionante quanto giri bene e che resa grafica ha ancora oggi. Anni fa ero arrivato a circa metà ma poi non so come il Rockstar social club mi ha perso i salvataggi, quindi non ho voglia di iniziarlo di nuovo :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io l'ho appena finito a ranger hardcore. Ero partito prevenuto pensando che fosse una consolata, ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla precisione della parte fps. È molto divertente perché sei costretto a giocare con molta tattica, sfruttando quando possibile lo stealth e più di una volta sono rimasto senza munizioni (costringendomi ad usare le munizioni military grade, Che fungono anche da currency nel gioco). Sotto il profilo fps è un gioco di livello, sicuramente. Atmosfera da 10 pieno (ma qui vince facile, prendendo spunto dai libri metro) e a livello grafico è un piacere da vedere in hdr, tra ombre, effetti di luce dei falò e lampade, tutte interagibili sparandogli, addirittura si può sparare alle lampade dei caschetti dei nemici :asd:
Atmosfera a parte non li ho mai graditi molto, anche se l'ultimo mi ha divertito un po'. Devo averlo frainteso anche io, giocandolo normale. Probabilmente con questa modalità ranger hardcore le cose sarebbero state diverse.
Lollauser
07-05-2024, 14:25
Intanto, son su Xbox :asd: perché lo possiedo lì, quindi la mira è quel che è, oltre ad avere un fov del menga...
vabbè ma sbaglio io a continuare a risponderti, nabbo consolaro che non sei altro :asd:
Io l'ho appena finito a ranger hardcore... cut
giocati anche il secondo, ne prosegue la storia e non ne rimarrai deluso visto che la formula è la stessa leggermente ampliata. Sono piaciuti molto anche a me (varietà nei modelli facciali dei png a parte) sono l'esempio perfetto di un fps con atmosferam una storia e un ottimo gameplay con elementi survival e dalla giusta durata, ottimi giochi.
vabbè ma sbaglio io a continuare a risponderti, nabbo consolaro che non sei altro :asd:
Ah, ma io anche su PC gli FPS o qualsiasi gioco che richieda di mirare lo faccio col controller eh... il mouse + tastiera li uso solo nei giochi che sarebbero troppo macchinosi col controller, o che comunque non richiedono velocità e precisione... come rpg topdown, rts, ecc
Se devo mirare per sparare controller a prescindere tutta la vita, anche perché preferisco quello al WASD e di gran lunga, e di solito gioco a titoli in cui sparare è l'ultima risorse, ma meno lo faccio meglio è, mai giocato e mai giochrò in multiplayer, quindi manco ho la necessità di essere sborrone col mouse
Par carità :asd:
Infatti, quel che dico anche io... limitarsi un videogioco al sistema di controllo... :asd:
Ma soprattutto.. alla scrivania...
Ah io gioco ovunque :asd:
Ho due postazioni a scrivania, un portatile, una postazione sul soppalco dove dormo, due collegate sulle rispettive tv. Nella maggior parte c'è il pad assieme a una tastiera wireless che non userei mai per giocare.
Mi piacciono però anche i giochi (principalmente single) che richiedono riflessi e precisione, che personalmente con il pad e senza aiutini non riuscirei mai a fare. Quelli li gioco da scrivania.
Questo non significa che io faccia lo "sborrone". Tanto più che non streammo ne gioco se ci sono altre persone con me.
Lollauser
07-05-2024, 15:12
Ma infatti, io se gioco a difficile o cmq mi piace dover mirare velocemente e con precisione m+k non lo faccio certo per sboroneggiare (dalle mie parti si usa una r sola :O ) ma per soddisfazione e maggior gratificazione nel gaming single player....ovviamente non mi offendo quando gofoxes dice che è voler fare gli sboroni ;)
Non sono mica gnubbolo :asd:
Sborone per il multi eh... in single con chi sboroni, con te stesso?
In single ho finito giochi con i cheat, capirai il mouse :asd:
Se è difficile, metto a facile in single, mica mi sto a fare problemi (se voglio finirlo)
PS ho tolto un r, ma non so quale sia corretta :asd:
Silent Bob
07-05-2024, 15:43
Io sto termine l'ho cominciato ad usare ai tempi di Zelig con Marco della Noce che faceva Oriano Ferrari (che alla fine era una sorta di Larsen 2.0) :D
Lollauser
07-05-2024, 16:26
Io sto termine l'ho cominciato ad usare ai tempi di Zelig con Marco della Noce che faceva Oriano Ferrari (che alla fine era una sorta di Larsen 2.0) :D
si penso si usi dalle mie zone fin verso Modena o Reggio
Ah io gioco ovunque :asd:
Ho due postazioni a scrivania, un portatile, una postazione sul soppalco dove dormo, due collegate sulle rispettive tv. Nella maggior parte c'è il pad assieme a una tastiera wireless che non userei mai per giocare.
Mi piacciono però anche i giochi (principalmente single) che richiedono riflessi e precisione, che personalmente con il pad e senza aiutini non riuscirei mai a fare. Quelli li gioco da scrivania.
Questo non significa che io faccia lo "sborrone". Tanto più che non streammo ne gioco se ci sono altre persone con me.Io invece ho la postazione fissa (con schermo 27"), il portatile e ora ho messo in piedi la postazione tv.
Con il fisso gioco raramente e principalmente a qualcosa di online tipo warzone o counterstrike (molto raramente).
Con il portatile gioco molto più spesso, ma lo utilizzo solo per giochi a turni, roguelike e gdr.
La postazione tv è nuova ed è composta da un oled 55" che va in 4k a 120 fps, accompagnata dall'accoppiata mouse e tastiera logitech bluetooth: mx keys e MX Master 3s (per gli fps, gdr o strategici/tattici a turni) o dal controller bluetooth dell'xbox (l'ultimo uscito) per tutto il resto dei giochi.
Per l'audio, ho un paio di cuffie wireless della razer (che attacco se gioco la sera) e una soundbar con subwoofer decente, alla quale più avanti credo che aggiungerò anche gli speaker.
Giocare a battle brothers in 4k, con il campo di battaglia a tutto schermo, è una goduria :asd:
Per la postazione tv però sto diventando matto con le impostazioni, anzi se qualcuno se ne intende e volesse spiegarmi come fare, questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3012233 è il link del thread che ho aperto (spero che non sia contro il regolamento postarlo, nel caso lo tolgo). Grazie.
giocati anche il secondo, ne prosegue la storia e non ne rimarrai deluso visto che la formula è la stessa leggermente ampliata. Sono piaciuti molto anche a me (varietà nei modelli facciali dei png a parte) sono l'esempio perfetto di un fps con atmosferam una storia e un ottimo gameplay con elementi survival e dalla giusta durata, ottimi giochi.Finito doom (2016) devo trovare un altro fps, quindi il secondo metro potrebbe essere tra i papabili, ma pensavo anche a prey (quello più recente, di cui non ho però il dlc), i dlc di dishonored (che avevo finito solo come gioco base) oppure thief (l'ultimo) che non sono proprio fps. Vediamo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Anche io sono alla fine di Doom 2016 e mi sono divertito un casino! Sull altro PC sto andando avanti con Amnesia rebirth che pure è molto bello e il prossimo che iniziero sarà Wolfenstein the new colussus
Finito doom (2016) devo trovare un altro fps, quindi il secondo metro potrebbe essere tra i papabili, ma pensavo anche a prey (quello più recente, di cui non ho però il dlc), i dlc di dishonored (che avevo finito solo come gioco base) oppure thief (l'ultimo) che non sono proprio fps. Vediamo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Prey 2016 e Dishonored sono molto più strategici, specie Prey. Il dlc di Prey non aggiunge nulla alla storia anzi è unamodalità a tempop nello stesso universo del gioco ma è altra roba rispetto al gioco base, saltabilissimo. se vuoi qualcosa più vicino ad un fps, con i dovuti distinguo che conosci già, vai di metro 2
Prey 2016 e Dishonored sono molto più strategici, specie Prey. Il dlc di Prey non aggiunge nulla alla storia anzi è unamodalità a tempop nello stesso universo del gioco ma è altra roba rispetto al gioco base, saltabilissimo. se vuoi qualcosa più vicino ad un fps, con i dovuti distinguo che conosci già, vai di metro 2Ah, pensavo aggiungesse roba anche nel gioco base, bene così. Quindi magari giocherò a prey.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Mooncrash fu praticamente il banco di prova che fece Arkane per vedere se aveva senso poi sviluppare Deathloop...
Retro-PC-User-1
08-05-2024, 09:25
Dopo aver finito chronicles of riddick escape from butcher bay (2004) (bellissimo),
sono tornato a giochi brutti/discutibili.
Stò finendo Bloodrayne (2003) (pc)
https://m.media-amazon.com/images/I/5174X8yQmhL._AC_UF894,1000_QL80_.jpg
non mi piace. il level design iniza bruttino e ripetitivo e poi diventa ancora peggio. (basato anche su salti che durano mezzora).
Monotono
ha dei fan qui ? ho visto che ce ne sono stranamente
C'è la gnocca... perché non dovrebbe avere dei fan? :asd:
A me non era dispiaciuto, al tempo. Si trattava di un progetto di una software house modesta con all'attivo qualche titolo che ha supportato il lancio di Windows 95 e un controverso Nocturne. Piuttosto è il secondo a non aver spiccato il volo. In compenso ho gradito il loro gioco dei Ghostbusters, che risulta agli effetti, al netto dei difetti, un ipotetico terzo capitolo.
Retro-PC-User-1
08-05-2024, 09:49
C'è la gnocca... perché non dovrebbe avere dei fan? :asd:
:D
A me non era dispiaciuto, al tempo. Si trattava di un progetto di una software house modesta con all'attivo qualche titolo che ha supportato il lancio di Windows 95 e un controverso Nocturne. Piuttosto è il secondo a non aver spiccato il volo. In compenso ho gradito il loro gioco dei Ghostbusters, che risulta agli effetti, al netto dei difetti, un ipotetico terzo capitolo.
ho provato 2 minuti il 2 : la grafica è migliorata molto, il gameplay sembrava identico. mi sembra strano che sia peggiore del primo, cmq mi incuriosisci ad finire anche questo
edit: anche Ghostbusters, se è dell'epoca proverò :)
ho provato 2 minuti il 2 : la grafica è migliorata molto, il gameplay sembrava identico. mi sembra strano che sia peggiore del primo, cmq mi incuriosisci ad finire anche questo
edit: anche Ghostbusters, se è dell'epoca proverò :)
No è 2009
Bloodrayne 2 all'inizio è totalmente piatto in tutti i sensi (tranne uno, ok GoFoxes)
Ah, pensavo aggiungesse roba anche nel gioco base, bene così. Quindi magari giocherò a prey.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Prey è un immersive sim, a mio avviso il migliore da Deus Ex (il primo), forse il miglior gioco che ho fatto uscito nella scorsa gen (e che non sia procedurale :asd:).
Dishonored 2 sto ancora cercando di finirlo, sono arrivato a metà, ma il motivo è che è uno stealth game che ti "forza" a giocare pacifista (col sistema di caos), ma ha difetti strutturali di base: puoi scegliere tra Corvo e Emily, ma Corvo è più votato all'ammazzare tutti, mentre Emily più al pacifismo, e già qui... se mi penalizzi il non pacifista, mi penalizzi Corvo. Poi i poteri più divertenti in assoluto son quelli che uccidono, come devouring swarm, o usare le armi stesse e i gadget/trappole.
Consiglio comunque di giocarlo senza hud, è nettamente più immersivo ed è strutturato per essere giocabile senza. Poi se uno vuole la sfida estrema, è fattibile senza uccisioni e senza usare poteri tranne Blink.
In generale lo trovo meno riuscito del primo.
Retro-PC-User-1
08-05-2024, 10:13
No è 2009
Bloodrayne 2 all'inizio è totalmente piatto in tutti i sensi (tranne uno, ok GoFoxes)
appena finito questo (sono 4 ore in tutto, mi manca circa 1 h ), lo inizierò :)
per ora l' unico pregio di Bloodrayne 1 è che con tutti i dettagli al massimo (no Vsync), mi ha mandato la gpu a 90 gradi, un record.
ed è una gpu rara e fragile :)
EDIT 92°
appena finito questo (sono 4 ore in tutto, mi manca circa 1 h ), lo inizierò :)
per ora l' unico pregio di Bloodrayne 1 è che con tutti i dettagli al massimo (no Vsync), mi ha mandato la gpu a 90 gradi, un record.
ed è una gpu rara e fragile :)
EDIT 92°
L'unico pregio di BloodRayne è la maniera in cui Rayne succhia il sangue ai nazi :asd: come da immagine che hai postato... su un'animazione ci hanno costruito 3-4 giochi :asd:
appena finito questo (sono 4 ore in tutto, mi manca circa 1 h ), lo inizierò :)
per ora l' unico pregio di Bloodrayne 1 è che con tutti i dettagli al massimo (no Vsync), mi ha mandato la gpu a 90 gradi, un record.
ed è una gpu rara e fragile :)
EDIT 92°
Non posso che suggerirti il vsync. Capisco i "test" ma una volta con Wolfenstein del 2009 ho bruciato una His 6970 IceQ Turbo. La volta che succede ci si rimane male e non poco. Chiaramente poi i componenti hanno una durata vitale e prima o poi.. ma meglio non anticipare.
Silent Bob
08-05-2024, 10:33
Dishonored 2 sto ancora cercando di finirlo.
Altro gioco che se non fosse per la prima persona c'avrei giocato sicuramente, invece proprio non riesco a gustarmi un gioco così.
Retro-PC-User-1
08-05-2024, 10:48
L'unico pregio di BloodRayne è la maniera in cui Rayne succhia il sangue ai nazi :asd: come da immagine che hai postato... su un'animazione ci hanno costruito 3-4 giochi :asd:
:)
Non posso che suggerirti il vsync. Capisco i "test" ma una volta con Wolfenstein del 2009 ho bruciato una His 6970 IceQ Turbo. La volta che succede ci si rimane male e non poco. Chiaramente poi i componenti hanno una durata vitale e prima o poi.. ma meglio non anticipare.
hai ragione :D
Altro gioco che se non fosse per la prima persona c'avrei giocato sicuramente, invece proprio non riesco a gustarmi un gioco così.
Io Dishonored 1 l'ho millato su Xbox recentemente, ma pure al tempo su Steam lo finii in low chaos senza uccidere nessuno, ma Dishonored 2 boh... non mi piglia, e non è la prima persona... pure io sono uno che preferisce la terza da quando Hello Games mi dimostrò che per me la terza è sempre meglio se fatta bene (l'esatto opposto di Bethesda), ma non è che la prima mi faccia schifo, è più immersiva e in uno stealth game ha più senso, che la terza ti permette di guardare dietro l'angolo senza esporti.
E' qualcos'altro, forse il level design meno ispirato, perché come gameplay siam lì...
da quando Hello Games mi dimostrò che la terza è sempre meglio se fatta bene
Non c'è meglio o peggio. Sono scelte di design che si adattano più o meno alla tipologia di gioco e a come è strutturato.
Non c'è meglio o peggio. Sono scelte di design che si adattano più o meno alla tipologia di gioco e a come è strutturato.
Per me
Silent Bob
08-05-2024, 11:15
Io Dishonored 1 l'ho millato su Xbox recentemente, ma pure al tempo su Steam lo finii in low chaos senza uccidere nessuno, ma Dishonored 2 boh... non mi piglia, e non è la prima persona... pure io sono uno che preferisce la terza da quando Hello Games mi dimostrò che la terza è sempre meglio se fatta bene (l'esatto opposto di Bethesda), ma non è che la prima mi faccia schifo, è più immersiva e in uno stealth game ha più senso, che la terza ti permette di guardare dietro l'angolo senza esporti.
E' qualcos'altro, forse il level design meno ispirato, perché come gameplay siam lì...
Ha senso, ma non ha "più senso", cioè, son d'accordo con il ragionamento, ma di fondo non riesco proprio a farmela piacere.
Tra prima e 3rza persona per forze di cose certe strutture in un gioco cambiano, ma ti da anche l'impressione di un andamento continuo, rettilineo, vai dritto per la tua strada e ogni tanto puoi girare da qualche parte, ecco (una però di tante) l'impressione che mi da al contrario di una 3rza persona. E perché pur non piacendomi lo trovo da sempre adatto in uno sparatutto, poi certamente non è così al 100%, ma di fondo niente, non riesco proprio a farmela piacere troppo.
Conta che gli unici giocati in tempi recenti fatti così fu quello degli enigmi (ora mi sfugge il nome), Stanley Parable (disinstallato poi ) e what remains of edith finch. E nessuno dei 3 rientra nei generi stealth o spara-spara.
Dishonored mi era piaciuto ma non l'ho più rigiocato, il due invece non saprei.
Minchia l'Isdn! Cosa mi avete tirato fuori, all'inizio ci spendevo delle fucilate, però pingavo 8-15ms e nei vari Quake è stato davvero una soddisfazione.
P.S.
Ancora aspetto che Horizon Forbidden vada in sconto, tipo 30€...ma col casso che ci va :asd:
Silent Bob
08-05-2024, 12:27
Minchia l'Isdn! Cosa mi avete tirato fuori, all'inizio ci spendevo delle fucilate, però pingavo 8-15ms e nei vari Quake è stato davvero una soddisfazione.
Io son passato dal 56k all'ADSL, ma ai tempi il vicino di casa aveva l'ISDN e già mi sembrava altro mondo al confronto della connessione che avevo io.
C'è la gnocca... perché non dovrebbe avere dei fan? :asd:
e la fisica applicata al ...seno :oink: che da Lara in poi sappiamo essere parte imprescindibile :O
:D
Ah, pensavo aggiungesse roba anche nel gioco base, bene così. Quindi magari giocherò a prey.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
E' una modalità hardcore di sopravvivenza a tempo, ambientata in uno dei luoghi citati in Prey 2017. Se guardi un video e leggi la scheda su steam ti fai una idea più precisa, a me non ha interessato, quindi mi pare non l'ho proprio preso Mooncrash.
Comunque, dato che è notizia recente, MS ha chiusto Arkane Austin che son quelli che sì han sviluppato Redfall, ma soprattutto Prey... quindi giocatevelo per bene, tanto non ci sarà mai un Prey 2 :asd:
io sto portando avanti la partita a The Talos Principle e confermo i buonissimi pareri che ho letto a riguardo. Alcuni puzzle sono anche abbastanza difficili, ma per ora mai quanto quelli di the withness.
Dishonored mi era piaciuto ma non l'ho più rigiocato, il due invece non saprei.
Minchia l'Isdn! Cosa mi avete tirato fuori, all'inizio ci spendevo delle fucilate, però pingavo 8-15ms e nei vari Quake è stato davvero una soddisfazione.
P.S.
Ancora aspetto che Horizon Forbidden vada in sconto, tipo 30€...ma col casso che ci va :asd:
A counterstrike l'isdn era uno spettacolo, tutti quelli che laggavano non avevano scampo...
Lollauser
08-05-2024, 14:51
A counterstrike l'isdn era uno spettacolo, tutti quelli che laggavano non avevano scampo...
La mia breve parentesi online l'ho fatta tutta a 56k in pratica, quando pingavo meno di 150 ero felice :D
Ricordo già allora (2001-2002) gente con fastweb da milano o bologna, o dal nord europa persino, che pingava sotto 10 ms...
Però mi pare di ricordare che il netcode di CS fosse abbastanza efficace nel compensare almeno un po, soprattutto era possibile tweakarlo di fino, cosa che oggi non credo sia più ammissibile.
Poi ovvio, puoi fare tutti i tweak che vuoi, ma se l'uomo col ping 150 incontra l'uomo col ping 5, l'uomo con 150 è un uomo morto :D
BALATRO
baRatro della tua vita, come della mia attualmente :D
La ddroga più ddrogra della storia.
Scopro ora che The Saboteur esiste su GOG ed è in sconto a 5€... mai finito, lo avevo mi sa su x360 disco... quasi quasi. peccato non supporti il controller...
29Leonardo
08-05-2024, 17:19
Scopro ora che The Saboteur esiste su GOG ed è in sconto a 5€... mai finito, lo avevo mi sa su x360 disco... quasi quasi. peccato non supporti il controller...
Mi ricordo di averlo giocato con il joypad,versione EA, controlla ancora ce l'hai già, fu regalato.
Mi ricordo di averlo giocato con il joypad,versione EA, controlla ancora ce l'hai già, fu regalato.
Nope non ce l'ho su EA
La mia breve parentesi online l'ho fatta tutta a 56k in pratica, quando pingavo meno di 150 ero felice :D
Ricordo già allora (2001-2002) gente con fastweb da milano o bologna, o dal nord europa persino, che pingava sotto 10 ms...
Però mi pare di ricordare che il netcode di CS fosse abbastanza efficace nel compensare almeno un po, soprattutto era possibile tweakarlo di fino, cosa che oggi non credo sia più ammissibile.
Poi ovvio, puoi fare tutti i tweak che vuoi, ma se l'uomo col ping 150 incontra l'uomo col ping 5, l'uomo con 150 è un uomo morto :D
In realtà la situazione si e' invertita con i nuovi netcode, ora sono avvantaggiati quelli con il ping alto.
Alhazred
08-05-2024, 22:04
Scopro ora che The Saboteur esiste su GOG ed è in sconto a 5€... mai finito, lo avevo mi sa su x360 disco... quasi quasi. peccato non supporti il controller...
Il problema più grosso è che la mappa si vede sfasata e non si capisce niente su risoluzioni oltre 1440x900.
Il problema più grosso è che la mappa si vede sfasata e non si capisce niente su risoluzioni oltre 1440x900.
Uhm allora nn so, mi sa che passo... lo giocherei su 21:9 / 2k
Retro-PC-User-1
09-05-2024, 08:42
Mi ricordo di averlo giocato con il joypad,versione EA, controlla ancora ce l'hai già, fu regalato.
anche io, finito anni fa con Origin e usavo il gamepad
Lollauser
09-05-2024, 09:03
Il problema più grosso è che la mappa si vede sfasata e non si capisce niente su risoluzioni oltre 1440x900.
Ho dato un occhiata al volo
La versione GOG pare che sia patchata per risolvere il problema, quella EA (che ho anche io, anzi mi pare fu il primo gioco regalato su Origin e per cui feci l'account) invece no.
Ma qua c'è un port della patch gog che pare risolva il problema anche su EA:
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Saboteur#Origin_to_GOG_patch
Gioco che sulla carta mi ha sempre intrigato, ma poi quando lo giocai non trovai il feeling..e ormai chi ha tempo di riprovarlo.
Ci sono anche diversi mod sul nexus, tra cui qualche upgrade grafico
29Leonardo
09-05-2024, 09:12
comunque sto notando che con l'età, non so voi, ma non riesco piu a giocare a piu' di un gioco contemporaneamente, appena passano due giorni mi scordo tutto :asd: di conseguenza sto giocando solo un gioco alla volta.
Comunque dopo una lunga pausa di mesi di astinenza ho ripreso a giocare con The Surge 2, personalmente credo siano molto sottovalutati come giochi e lo dico da non amante del genere souls-like di cui ho finito per l'appunto solo il primo The Surge.
Probabilmente molto lo fa l'ambientazione futuristica decisamente meno opprimente del dark-gotico dei souls e la meccanica del combat decisamente divertente con lo smembramento degli arti che ti fanno ottenere pezzi di equipaggiamento.
Alhazred
09-05-2024, 09:15
Ho dato un occhiata al volo
La versione GOG pare che sia patchata per risolvere il problema, quella EA (che ho anche io, anzi mi pare fu il primo gioco regalato su Origin e per cui feci l'account) invece no.
Ma qua c'è un port della patch gog che pare risolva il problema anche su EA:
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/The_Saboteur#Origin_to_GOG_patch
Gioco che sulla carta mi ha sempre intrigato, ma poi quando lo giocai non trovai il feeling..e ormai chi ha tempo di riprovarlo.
Ci sono anche diversi mod sul nexus, tra cui qualche upgrade grafico
Non sapevo della patch per la mappa ed è una buona notizia che ci sia, altrimenti il gioco è impossibile, non si capisce dove si deve andare.
alethebest90
09-05-2024, 09:15
comunque sto notando che con l'età, non so voi, ma non riesco piu a giocare a piu' di un gioco contemporaneamente, appena passano due giorni mi scordo tutto :asd: di conseguenza sto giocando solo un gioco alla volta.
Comunque dopo una lunga pausa di mesi di astinenza ho ripreso a giocare con The Surge 2, personalmente credo siano molto sottovalutati come giochi e lo dico da non amante del genere souls-like di cui ho finito per l'appunto solo il primo The Surge.
Probabilmente molto lo fa l'ambientazione futuristica decisamente meno opprimente del dark-gotico dei souls e la meccanica del combat decisamente divertente con lo smembramento degli arti che ti fanno ottenere pezzi di equipaggiamento.
SI infatti ho lasciato Mass Effect Andromeda e Control per giocare ad altro...sono sicuro che con Control devo rifare il tutorial :asd:
ps. per i veterani di Fallout 3, mi sbaglio o non lo ricordavo cosi difficile ?? non so quale missione seguire senza che mi ritrovo mostri molto piu resistenti del solito, mi sto portando dietro una vastità di armi sopratutto per le munizioni che spreco
comunque sto notando che con l'età, non so voi, ma non riesco piu a giocare a piu' di un gioco contemporaneamente, appena passano due giorni mi scordo tutto :asd: di conseguenza sto giocando solo un gioco alla volta.
Comunque dopo una lunga pausa di mesi di astinenza ho ripreso a giocare con The Surge 2, personalmente credo siano molto sottovalutati come giochi e lo dico da non amante del genere souls-like di cui ho finito per l'appunto solo il primo The Surge.
Probabilmente molto lo fa l'ambientazione futuristica decisamente meno opprimente del dark-gotico dei souls e la meccanica del combat decisamente divertente con lo smembramento degli arti che ti fanno ottenere pezzi di equipaggiamento.
io è da secoli che gioco una roba alla volta, max 2
quanto avrei sbobbato per un 3 con un bel budget, invece hanno uscito un giochino mediocre :(
Preso The Saboteur :D
Seguita una guida su gog per impostare 4k/60fps tutto su high, un exe che permette il multicore, gira sulla 1060 che è un gioiellino. Ho dovuto solo modificare il file ini input se no i trigger ruotavano la telecamera, per i lresto funziona perfettamente col controller.
Mo' vedo se conviene modificare anche il FOV, che leggo è possibile, che mi pare in effetti un po' strettino.
Gioco meraviglioso ancora oggi... poi inizia e prima cosa che si vede son un paio di zinne :asd:
Lollauser
09-05-2024, 10:33
Preso The Saboteur :D
Seguita una guida su gog per impostare 4k/60fps tutto su high, un exe che permette il multicore, gira sulla 1060 che è un gioiellino. Ho dovuto solo modificare il file ini input se no i trigger ruotavano la telecamera, per i lresto funziona perfettamente col controller.
Mo' vedo se conviene modificare anche il FOV, che leggo è possibile, che mi pare in effetti un po' strettino.
Gioco meraviglioso ancora oggi... poi inizia e prima cosa che si vede son un paio di zinne :asd:
vai anche di shader, sul nexus ce n'è diversi
A me ricordo che stava sulle palle la cosa del bianco e nero, per quanto d'effetto
vai anche di shader, sul nexus ce n'è diversi
A me ricordo che stava sulle palle la cosa del bianco e nero, per quanto d'effetto
Ho messo per ora solo il bink vuoto per i video, poi il resto si fa videosettings e modificando file per controller con notepad, dato che l'exe aggiornato per multicore non server per la versione gog.
Il fov lo modificavo, ma bisogna installare un robo che Windows dice "malevolo", quindi direi che tengo quel fov :asd:
Come shader, a me il bianco e nero piace, non ne ho trovati però molti su nexus, solo uno che installato mi dà errore perché manca un file .h
Alhazred
09-05-2024, 11:26
Il bianco e nero ha un significato, sono le zone non ancora ripulite, una volta finite le missioni di una zona, questa diventa a colori.
Il bianco e nero ha un significato, sono le zone non ancora ripulite, una volta finite le missioni di una zona, questa diventa a colori.
Sì sì, al tempo ero arrivato alla missione del dirigibile, che mi pare sia poco dopo la fine del prologo e l'inzio del mondo aperto... quindi un po' so come fuziona il gioco.
29Leonardo
09-05-2024, 13:27
io è da secoli che gioco una roba alla volta, max 2
quanto avrei sbobbato per un 3 con un bel budget, invece hanno uscito un giochino mediocre :(
quale giochino?
Sì sì, al tempo ero arrivato alla missione del dirigibile, che mi pare sia poco dopo la fine del prologo e l'inzio del mondo aperto... quindi un po' so come fuziona il gioco.
appunto, la questione del bianco e nero era forse una delle cose originali che portava quel gioco (carino sì, ma non è che sia tutto sto capolavoro) quindi toglierla non ha molto senso.
appunto, la questione del bianco e nero era forse una delle cose originali che portava quel gioco (carino sì, ma non è che sia tutto sto capolavoro) quindi toglierla non ha molto senso.
L'ultimo capolavoro che ho giocato è Prey, prima credo Half Life 2 (e solo perché nel 2004 niente era come quello), quindi non è che mi aspetti capolavori.
Come ho scritto da un altra parte, il gaming per me è come l'enigmistica, non è che mi aspetto che le parole crociate siano un capolavoro, basta siano divertenti come passatempo, che mi intrattengano finché non mi vien voglia di altro
The Saboteur è solo i gioco che mi fa di fare adesso, stasera magari m'è già passata la voglia e faccio altro.
L'ultimo capolavoro che ho giocato è Prey, prima credo Half Life 2 (e solo perché nel 2004 niente era come quello), quindi non è che mi aspetti capolavori.
Come ho scritto da un altra parte, il gaming per me è come l'enigmistica, non è che mi aspetto che le parole crociate siano un capolavoro, basta siano divertenti come passatempo, che mi intrattengano finché non mi vien voglia di altro
The Saboteur è solo i gioco che mi fa di fare adesso, stasera magari m'è già passata la voglia e faccio altro.
chiaro, io l'ho giocato molti anni fa solo perché ne sentivo parlare come di un buon gioco. L'ho trovato carino, ma nulla di più, poi tecnicamente ora mostra tutti i suoi anni. la questione bianco e nero, io l'ho trovata forse la cosa più interessante legata al gioco, ecco perché riuoverla mi pare strano, però de gustibus...
chiaro, io l'ho giocato molti anni fa solo perché ne sentivo parlare come di un buon gioco. L'ho trovato carino, ma nulla di più, poi tecnicamente ora mostra tutti i suoi anni. la questione bianco e nero, io l'ho trovata forse la cosa più interessante legata al gioco, ecco perché riuoverla mi pare strano, però de gustibus...
In 4k tutto al massimo manco è brutto, è un gioco del 2009 in fondo... ha elementi di AC, qualcosa di GTA anni 40, ha le coperture, ci son esplosioni alla Just Cause, è veramente ben fatto.
Un irlandese nella Parigi occupata dai tedeschi che ha la base in uno strip club...
Totalmente doppiato in italiano tra l'altro
Alhazred
09-05-2024, 16:08
In 4k tutto al massimo manco è brutto, è un gioco del 2009 in fondo... ha elementi di AC, qualcosa di GTA anni 40, ha le coperture, ci son esplosioni alla Just Cause, è veramente ben fatto.
Un irlandese nella Parigi occupata dai tedeschi che ha la base in uno strip club...
Totalmente doppiato in italiano tra l'altro
Il gioco merita, l'ho trovato anche molto vicino a Mafia come stile.
L'ho finito 2 volte, abbattuto tutte le torrette tedesche, ma mi mancava qualche mezzo tra auto e carri armati da collezionare.
Mi sta quasi venendo voglia di riprenderlo, specie ora che so della patch per la risoluzione, quando ci giocai avevo già un FullHD, ma dovetti scalare a 1280x720.
Lollauser
09-05-2024, 16:08
ecco perché riuoverla mi pare strano, però de gustibus...
ma chi ha parlato di rimuoverla?
Io ero attratto da The saboteur, l'ho iniziato e mi stava discretamente piacendo ma poi l'interesse e il piacere sono calati assai man mano che avanzavo e l'ho abbandonato. Credo non fossi neanche a metà.
Non è frequente che io abbandoni i giochi, anzi.
Gioco con qualche buona trovata, ma complessivamente niente di ché.
L'ultimo capolavoro che ho giocato è Prey, prima credo Half Life 2 (e solo perché nel 2004 niente era come quello), quindi non è che mi aspetti capolavori.
Come ho scritto da un altra parte, il gaming per me è come l'enigmistica, non è che mi aspetto che le parole crociate siano un capolavoro, basta siano divertenti come passatempo, che mi intrattengano finché non mi vien voglia di altro
The Saboteur è solo i gioco che mi fa di fare adesso, stasera magari m'è già passata la voglia e faccio altro.
Oh dico ma almeno Hl2 lo avrai finito?:mbe: :D
Prey avevo giocato il reboot uscito ai tempi quello dell'indiano per capirci, non male.
Questo uscito invece ce l'ho lì in lista da mo, chissà se lo giocherò mai, non è scattato il vero amore quando ci ho dato un occhio.
quale giochino?
atlas fallen
Ok, ho installato Prey, con che difficoltà lo gioco? Venendo da metro 2033 redux alla difficoltà massima, nightmare con tutti i modificatori di difficoltà attivi è fattibile?
Ad ogni modo prima devo finire Doom a difficoltà Ultra-Violence :asd: quindi penso che Prey lo inizierei settimana prossima.
Vai di massima, tranquillo che la difficoltà data dalla carenza di munizioni finisci velocemente col bypassarla creandone
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
alethebest90
09-05-2024, 22:45
Prey senza armi all'inzio è tremendo almeno lo è stato per me, ho dovuto vedere una guida per capire dove avrei preso la prima pistola (in quel momento utilissima) poi dopo diventa una passeggiata mano mano
Prey non ricordo a che difficoltà l'ho giocato, ricordo di aver usato glitch per finirlo senza usare poteri di sorta e il reload per solo poteri umani/mimic.
Era su Xbox perché non avevo PC decente al tempo, mo' l'ho ripreso su humble bundle e quindi Steam, ma non ho ancora avuto il coraggio... più che altro perché volevo millarlo e mi mancava di finirlo
uccidendo tutti gli umani trane Dahl, 2 achievement
ma anche trovare tutti gli impiegati d Talos 1... e m'ero fatta la lista, andavo ovunque, alla fine me ne mancava tipo 1 o 2 che non trovavo (o era impossibile recuperare ormai) e quindi non sono mai andaro a finire questa partita e ho chiuso.
Intanto, dopo Cloudpunk, le tre partite tra PC e Xbox a Pillars of Eternity, Metro 2033 Redux Ranger Harcore e aver iniziato The Saboteur, volevo fare qualcosa che girasse su entrambi i PC bene, ma non troppo vecchio come The Saboteur... così su GOG avevo Greedfall e mi son detto "proviamolo", che al tempo sul Pass avevo fatto solo tutorial... e bam... lo sto adorando, graficamente, narrativamente, gameplay, tutto.
Tanto che mi sa che riprenderò tutti i giochi Spiders (Mars: War Logs e The Technomancer) che possiedo che son corti...
Intanto ieri ho fatto l'una di notte a giocare a doom :asd: Mi sto facendo i primi livelli per recuperare i punti per potenziare le armi e l'armatura, visto che non è così semplice proseguire senza spenderli.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ieri ho terminato un paio di titoli e da oggi mi dedico a Banishers
Il secondo Horizon lo tengo un attimo in sospeso perché sarà bello lungo e per me è meglio attendere periodi più leggeri
io accannato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48513881&postcount=1685)Kingdom Come, ho puntato Indika... vediamo come va.
Lollauser
10-05-2024, 11:04
Prey senza armi all'inzio è tremendo almeno lo è stato per me, ho dovuto vedere una guida per capire dove avrei preso la prima pistola (in quel momento utilissima) poi dopo diventa una passeggiata mano mano
Si l'inizio fa un po sudare, soprattutto i primi spettri mi ricordo... però secondo me è positivo perchè ti fa subito capire, se ce ne fosse bisogno, che non è uno sparatutto e che devi approcciarti usando l'ingegno
alethebest90
10-05-2024, 11:13
Intanto ieri ho fatto l'una di notte a giocare a doom :asd: Mi sto facendo i primi livelli per recuperare i punti per potenziare le armi e l'armatura, visto che non è così semplice proseguire senza spenderli.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
io invece le 2.00 di notte con Fallout 3, il fatto di essere genitore di un pargolo mi mette in questa situazione... come mi tiene incollato ancora non mi spiego
Lollauser
10-05-2024, 11:16
io invece le 2.00 di notte con Fallout 3, il fatto di essere genitore di un pargolo mi mette in questa situazione... come mi tiene incollato ancora non mi spiego
ma come fai poi la mattina? :mbe:
anche io ne ho uno abbastanza piccolo, dopo che dorme (e dorme tardi..) è l'unico momento che ho per i vg, e faccio spesso l'una...sopravvivo perchè per lavoro non mi sveglio prestissimo, ma cmq devo starci attento ;)
alethebest90
10-05-2024, 11:26
ma come fai poi la mattina? :mbe:
anche io ne ho uno abbastanza piccolo, dopo che dorme (e dorme tardi..) è l'unico momento che ho per i vg, e faccio spesso l'una...sopravvivo perchè per lavoro non mi sveglio prestissimo, ma cmq devo starci attento ;)
eh infatti non è cosi tutte le sere, capita a volte che va a dormire alle 22.30 e quindi mi do solo 1 oretta perchè devo svegliarmi alle 7
poi capita alcuni giorni che devo andare dai fornitori e quindi mi sveglio piu tardi...ma comunque le 2.00 è tardi ugualmente per me...meno male che ho possibilità del riposino il pomeriggio :O
io accannato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48513881&postcount=1685)Kingdom Come, ho puntato Indika... vediamo come va.
riesci a tradurre perfettamente o lo giochi tanto per..?
Io niente figli ma devo stare attento a non giocare troppo a ridosso delle ore di sonno :eek: A meno che non sappia, come ieri, che li porto a termine. Finirli mi rilassa molto :D
Massimo massimo mezzanotte altrimenti non connetto. Meglio 22.30.
alethebest90
10-05-2024, 11:41
Io niente figli ma devo stare attento a non giocare troppo a ridosso delle ore di sonno :eek: A meno che non sappia, come ieri, che li porto a termine. Finirli mi rilassa molto :D
Massimo massimo mezzanotte altrimenti non connetto. Meglio 22.30.
ti capisco e piacerebbe anche a me cosi (intendo con ore piu libere)...ma nel mio caso è come se sviluppassi una nuova abilità (mo ci vuole come su Fallout dopo che utilizzi molto qualche droga o radiazioni) che quel momento e come se fosse un distacco da tutti e da tutto....dopo una giornata di lavoro fuori casa, ceni, giochi con il pargolo che tra l'altro è anche un terremoto di emozioni non vedi l'ora di startene in pace con te stesso :)
nel weekend sfrutto il pomeriggio e riesco per qualche ora in piu
Silent Bob
10-05-2024, 11:47
Io intanto mi sto accorgendo che prima ho quel pc nuovo e meglio è (ma toccherà aspettare), purtroppo la PS4 non ha molto spazio libero e ho dovuto evitare di fare altri acquisti (perfino Sekiro ho dovuto rinunciare a giocarci).
Mentre per PC devo riprendere e iniziare alcuni giochi. Dovrei riprendere Control, dovrei riprendere LA NOIRE (che non ricordo manco più dove arrivai ai tempi). E devo iniziare altre cose, tra cui uno dei titoli che ho da tantissimo tempo, GTA IV, che avevo solo iniziato (ma si fa per dire, appena la parte iniziale e basta). Con GTA e le 2 espansioni c'avrei da giocare.
Unica cosa è che son indeciso se prendermi un controller , quasi quasi, dato che ce l'ho ancora, uso l'adattatore per quelli PS2 (che ne ho molti), ma non l'ho mai provato su Win 10 o 11, quindi non so se ci saranno cmq rotture con i driver.
Io intanto mi sto accorgendo che prima ho quel pc nuovo e meglio è (ma toccherà aspettare), purtroppo la PS4 non ha molto spazio libero e ho dovuto evitare di fare altri acquisti (perfino Sekiro ho dovuto rinunciare a giocarci).
Mentre per PC devo riprendere e iniziare alcuni giochi. Dovrei riprendere Control, dovrei riprendere LA NOIRE (che non ricordo manco più dove arrivai ai tempi). E devo iniziare altre cose, tra cui uno dei titoli che ho da tantissimo tempo, GTA IV, che avevo solo iniziato (ma si fa per dire, appena la parte iniziale e basta). Con GTA e le 2 espansioni c'avrei da giocare.
Unica cosa è che son indeciso se prendermi un controller , quasi quasi, dato che ce l'ho ancora, uso l'adattatore per quelli PS2 (che ne ho molti), ma non l'ho mai provato su Win 10 o 11, quindi non so se ci saranno cmq rotture con i driver.
Questo è il controller PC perfetto
https://www.amazon.it/Kingkong-Controller-Wireless-Bluetooth-Automatico/dp/B0BVT3B1PJ
alethebest90
10-05-2024, 11:53
Io intanto mi sto accorgendo che prima ho quel pc nuovo e meglio è (ma toccherà aspettare), purtroppo la PS4 non ha molto spazio libero e ho dovuto evitare di fare altri acquisti (perfino Sekiro ho dovuto rinunciare a giocarci).
Mentre per PC devo riprendere e iniziare alcuni giochi. Dovrei riprendere Control, dovrei riprendere LA NOIRE (che non ricordo manco più dove arrivai ai tempi). E devo iniziare altre cose, tra cui uno dei titoli che ho da tantissimo tempo, GTA IV, che avevo solo iniziato (ma si fa per dire, appena la parte iniziale e basta). Con GTA e le 2 espansioni c'avrei da giocare.
Unica cosa è che son indeciso se prendermi un controller , quasi quasi, dato che ce l'ho ancora, uso l'adattatore per quelli PS2 (che ne ho molti), ma non l'ho mai provato su Win 10 o 11, quindi non so se ci saranno cmq rotture con i driver.
il controller su alcuni giochi è sacrosanto, e tra l'altro su giochi come gta a me piace switchare tastiera e mouse in varie fasi e controller in altre
quello xbox è sicuro il piu compatibile, però forse ad oggi almeno con steam ci dovrebbe essere piu compatibilità
Questo è il controller PC perfetto
https://www.amazon.it/Kingkong-Controller-Wireless-Bluetooth-Automatico/dp/B0BVT3B1PJ
bello a livello di resistenza come siamo messi ? sto notando che i controller delle ultime PS e Xbox sono davvero poco resistenti....
io posseggo quello della Xbox one per pc e sono anni ormai
il controller su alcuni giochi è sacrosanto, e tra l'altro su giochi come gta a me piace switchare tastiera e mouse in varie fasi e controller in altre
quello xbox è sicuro il piu compatibile, però forse ad oggi almeno con steam ci dovrebbe essere piu compatibilità
bello a livello di resistenza come siamo messi ? sto notando che i controller delle ultime PS e Xbox sono davvero poco resistenti....
io posseggo quello della Xbox one per pc e sono anni ormai
Lo uso da poco per quantificarne la resistenza, ma avendo anche un Elite 1 e 3 Elite 2, di cui uno che ho dovuto sostituire con un core perché nn andava più un bumper e la pressione di una levetta, posso dire che per 80€ sicuro non può essere peggio.
Il feeling è ottimo, ha più gadget (offre levette postieri uguali all'elite e anche all'Edge) e una ottima custodia. Per il resto è un Elite 2 non programmabile via app accessori di MS, ma programmabile al volo senza sw di sorta, fa tutto lui, e con feature eccelse. Vedi questa review
https://www.youtube.com/watch?v=65uiZWvpcho
Intanto ho finito il prologo sia di The Saboteur che di Greedfall... entrambi splendidi. The Saboteur > GTA V, considerando che son di epoche diverse e con budget ben diversi
Greedfall per ora mi pare un ritorno ai migliori giochi Bioware con un pizzico di TW3 e la pausa strategica nel combat, plauso per le (per ora) numerose possibilità di concludere quest, via dialogo, stealth, combat, scassinare, usare esplosivi, ecc
Vediamo come prosegue...
ma chi ha parlato di rimuoverla?
ah, avevo capito male io allora.
Intanto ho finito il prologo sia di The Saboteur che di Greedfall... entrambi splendidi. The Saboteur > GTA V, considerando che son di epoche diverse e con budget ben diversi
Greedfall per ora mi pare un ritorno ai migliori giochi Bioware con un pizzico di TW3 e la pausa strategica nel combat, plauso per le (per ora) numerose possibilità di concludere quest, via dialogo, stealth, combat, scassinare, usare esplosivi, ecc
Vediamo come prosegue...
preso anche io Greedfall a suo tempo per steam, mi pare di averlo pure su gog da un bundle, devo provarlo ma non penso rimarrò deluso. Su nexus ci trovi anche delle mod, molte delle quali sono cheat, ma alcune utili con QoL ci sono. Si spera che molti dei limiti di budget verranno superati con Greedfall 2, che dovrebbe avere una portata maggiore.
Intanto ieri ho fatto l'una di notte a giocare a doom :asd: Mi sto facendo i primi livelli per recuperare i punti per potenziare le armi e l'armatura, visto che non è così semplice proseguire senza spenderli.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Considera però che Prey 2017 non è uno sparatutto, sebbene abbia le armi e che non ha nulla a che spartire con il primo Prey (quello era uno sparatutto particolare, anche lui un buon gioco)
Intanto ieri ho fatto l'una di notte a giocare a doom :asd: Mi sto facendo i primi livelli per recuperare i punti per potenziare le armi e l'armatura, visto che non è così semplice proseguire senza spenderli.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io l ho finito proprio ieri.
Il tempo è praticamente volato non ti stanchi mai :D
The Saboteur ha un buonissimo inizio, ma da lì a dire che è migliore di GTA V...
GTA V, a parte un incredibile mondo aperto (che non sarà pieno di attività come altri giochi ma è completamente sfruttabile con ogni tipo di veicolo ed è sontuoso anche oggi - 9 anni dopo) , ha un sacco di critiche sociali inserite nella trama e nelle dinamiche di gioco.
E' un gioco di qualità Rockstar, certamente non il loro migliore ma un paio di gradini più in alto di un pur onestissimo (e anche abbastanza intelligente e salace) The Saboteur.
Purtroppo non ricordo quale fu il motivo esatto per cui decisi di abbandonare il sabotatore di tedeschi, ma sta di fatto che dopo un bell'inizio e qualche ora di missioni, lo lasciai senza successivi rimpianti.
Magari tu giocandolo mi rinfrescherai la memoria. :)
Certo alcuni spunti sono brillanti, e nel 2009 era di sicuro un bel gioco!
Greedfall mi ha sempre interessato, quindi seguo con attenzione le tue parole al riguardo. Non hai preso anche il DLC, vero?
Silent Bob
10-05-2024, 14:42
Sarei curioso di provare The Saboteur, GTA V sotto molti aspetti mi ha deluso (anche SE, forse lo riproverò su PC sempre quando potrò).
The Saboteur ha un buonissimo inizio, ma da lì a dire che è migliore di GTA V...
GTA V, a parte un incredibile mondo aperto (che non sarà pieno di attività come altri giochi ma è completamente sfruttabile con ogni tipo di veicolo ed è sontuoso anche oggi - 9 anni dopo) , ha un sacco di critiche sociali inserite nella trama e nelle dinamiche di gioco.
E' un gioco di qualità Rockstar, certamente non il loro migliore ma un paio di gradini più in alto di un pur onestissimo (e anche abbastanza intelligente e salace) The Saboteur.
Purtroppo non ricordo quale fu il motivo esatto per cui decisi di abbandonare il sabotatore di tedeschi, ma sta di fatto che dopo un bell'inizio e qualche ora di missioni, lo lasciai senza successivi rimpianti.
Magari tu giocandolo mi rinfrescherai la memoria. :)
Certo alcuni spunti sono brillanti, e nel 2009 era di sicuro un bel gioco!
Greedfall mi ha sempre interessato, quindi seguo con attenzione le tue parole al riguardo. Non hai preso anche il DLC, vero?
The Saboteur è in italiano parlato GTA V no... questo significa che di uno segui una storia, anche interessante, dell'altro non hai la più pallida idea del perché stai facedo qualcosa. Almeno nel mio caso... il 90% dei dialoghi di GTAV me li perdo perché avvengono in momenti in cui non posso leggere i minuscoli sottotitoli, quindi spesso il gioco è "seguo la linea sulla minimappa anche se non so perché". Anche perché a differenza di Greedfall in cui si capisce ogni cosa dall'inglese che usano, in GTAV è tutto un slang/accento che o sei madre lingua e vivi in USA da 40 anni o è arabo.
Questo in aggiunta al fatto che il gameplay di The Saboteur lo preferisco a GTA V perché ha un pizzico di stealth e verticalità alla AC... poi l'ambientazione e la storia, sarà che son cresciuto a pane e Indiana Jones, ma poter sforacchiare nazisti per vendicare un vecchio amico lo preferisco alle storie GTA.
Silent Bob
10-05-2024, 15:26
The Saboteur è in italiano parlato GTA V no...
Dove posso ho messo lingua originale con sottotitoli , solo per alcuni titoli non ho potuto farlo (tipo Mafia II), del parlato in italiano ne farei a meno.
Dove posso ho messo lingua originale con sottotitoli , solo per alcuni titoli non ho potuto farlo (tipo Mafia II), del parlato in italiano ne farei a meno.
Ok, io preferisco parlato in italiano nei giochi in cui dialoghi fondamentali per capire la storia te li sbattono durante un inseguimento in auto o una sparatoria, in cui la strada o l'obiettivo son segnati su una minimappa posta a uno degli angoli dello schermo e contemporaneamente ti appaiono finestre tutorial o informative dalla parte opposta dello schermo (che magari è un 21/9) rispetto alla minimappa, il tutto con un slang che farebbe fatica a capire un madre lingua
Un film o una serie sempre in lingua originale con sottotitoli, un videogioco fatto alla caxxo no.
Lollauser
10-05-2024, 15:45
Ok, io preferisco parlato in italiano nei giochi in cui dialoghi fondamentali per capire la storia te li sbattono durante un inseguimento in auto o una sparatoria, in cui la strada o l'obiettivo son segnati su una minimappa posta a uno degli angoli dello schermo e contemporaneamente ti appaiono finestre tutorial o informative dalla parte opposta dello schermo (che magari è un 21/9) rispetto alla minimappa, il tutto con un slang che farebbe fatica a capire un madre lingua
Un film o una serie sempre in lingua originale con sottotitoli, un videogioco fatto alla caxxo no.
Sono daccordo, con i GTA ho sempre maledetto la mancata localizzazione dell'audio, quando mi si incrociavano gli occhi cercando di leggere i sottotitoli mentre guidavo a palla per non schiantarmi contro altre auto o alberi, magari sparando a qualcuno nel frattempo :muro:
Anche in RDR2 a dire il vero, pure se li i ritmi sono più blandi.
Oltre tutto da un gioco che da solo incassa più di un medio blockbuster holliwoodiano, e che vende a palate pure in italia...
il controller su alcuni giochi è sacrosanto, e tra l'altro su giochi come gta a me piace switchare tastiera e mouse in varie fasi e controller in altre
quello xbox è sicuro il piu compatibile, però forse ad oggi almeno con steam ci dovrebbe essere piu compatibilità
bello a livello di resistenza come siamo messi ? sto notando che i controller delle ultime PS e Xbox sono davvero poco resistenti....
io posseggo quello della Xbox one per pc e sono anni ormaiHo preso settimana scorso quello wireless di Xbox, con il pacco batterie ricaricabile (zero voglia di utilizzare le pile nel 2024) ed è uguale identico a quello che ho ancora, e funziona ancora benissimo, ma con filo, della Xbox 360, anzi sembra meno robusto. Ad ogni modo mi serviva un Pad Bluetooth per la nuova postazione ed essendomi trovato bene sono andato sulla fiducia. L'ho provato 5 minuti su gta5 e mi sembra identico. ah, avevo capito male io allora.
preso anche io Greedfall a suo tempo per steam, mi pare di averlo pure su gog da un bundle, devo provarlo ma non penso rimarrò deluso. Su nexus ci trovi anche delle mod, molte delle quali sono cheat, ma alcune utili con QoL ci sono. Si spera che molti dei limiti di budget verranno superati con Greedfall 2, che dovrebbe avere una portata maggiore.
Considera però che Prey 2017 non è uno sparatutto, sebbene abbia le armi e che non ha nulla a che spartire con il primo Prey (quello era uno sparatutto particolare, anche lui un buon gioco)Sí, ma infatti ero indeciso se comprare il remake di system shock, ma lo stanno ancora patchando e costa ancora tantissimo, proprio perché volevo un gioco sulla falsariga di bioshock 2 (il mio fps con elementi rpg preferito, escludendo stalker). Trovandomi prey in libreria (fortunatamente gog) ha più senso giocare quello. Dopo doom ovviamente. Io l ho finito proprio ieri.
Il tempo è praticamente volato non ti stanchi mai :DMa davvero. Di solito agli fps faccio due ore al massimo (anche a metro 2033, finito da poco). Doom l'ho fatto partire alle 21 e ho fatto tutta una tirata :asd: Parte del merito è della soundtrack, che ti carica come una molla :asd: ma penso che le attrattive principali siano la fluidità del gameplay ed il ritmo di gioco perfettamente bilanciato. Altro giocone, dopo metro 2033, altra sfoltita al backlog senza spendere un euro.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ma davvero. Di solito agli fps faccio due ore al massimo (anche a metro 2033, finito da poco). Doom l'ho fatto partire alle 21 e ho fatto tutta una tirata :asd: Parte del merito è della soundtrack, che ti carica come una molla :asd: ma penso che le attrattive principali siano la fluidità del gameplay ed il ritmo di gioco perfettamente bilanciato. Altro giocone, dopo metro 2033, altra sfoltita al backlog senza spendere un euro.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Non me ne andrò da questa mondo se non ho smaltito il blacklog :asd:
Concordo sulla soundtrack anche se ogni tanto abbassavo perchè mi stordiva:fagiano:
Il bello di Doom è che sei armato bene e il protagonista è un animale spacca tutto quello che trova.
Silent Bob
11-05-2024, 08:02
Ok, io preferisco parlato in italiano nei giochi in cui dialoghi fondamentali ...
Sono daccordo, con i GTA ho sempre maledetto la mancata localizzazione dell'audio...
cmq di sto discorso ne avevamo veramente parlato pochissimo tempo fa (oddio, pochissimo non so, cmq era abbastanza "recente"), avevo già detto che a me non da fastidio e non ho problemi a riguardo, non credo c'era da ribadirlo.
Anche voi avevate detto la vostra.
Infatti il mio intervento era solo per sottolineare che per alcuni non mi era stato possibile (tipo, mi pare, il 2ndo titolo della serie Arkham), e sinceramente non ho manco capito il perché ad alcuni titoli di mezzo no, altri sì.
Ma infatti albys aveva scritto: "The Saboteur ha un buonissimo inizio, ma da lì a dire che è migliore di GTA V..." e io ho risposto che uno dei motivi era il fatto che fosse in audio ita, spiegando perché
Ed era finita lì... poi tu hai risposto nello specifico, con una risposta poi che facesse intendere fossi tirato in causa tu stesso, e la discussione è andata avanti...
29Leonardo
11-05-2024, 08:48
vabbè ma sabocoso pure in inglese sarebbe stato la stessa cosa da ascoltare dato che è una sequela interminabile di insulti :asd:
Comunque a livello di divertimento qualsiasi "gioco alla gta" è superiore a gtaV per me, hai mai giocato a total overdose?
Lollauser
11-05-2024, 09:04
cmq di sto discorso ne avevamo veramente parlato pochissimo tempo fa (oddio, pochissimo non so, cmq era abbastanza "recente"), avevo già detto che a me non da fastidio e non ho problemi a riguardo, non credo c'era da ribadirlo.
Anche voi avevate detto la vostra.
vabbè ma ormai dovrebbe essere chiaro che in questo thread siamo come l'angolo vecchietti al bar, che se ci vai un giorno dopo l'altro senti che i discorsi sono sempre gli stessi :asd:
(anche questo paragone probabilmente l'avevo già fatto)
Silent Bob
11-05-2024, 09:10
vabbè ma ormai dovrebbe essere chiaro che in questo thread siamo come l'angolo vecchietti al bar, che se ci vai un giorno dopo l'altro senti che i discorsi sono sempre gli stessi :asd:
(anche questo paragone probabilmente l'avevo già fatto)
Probabile, siamo messi male :D
Ma infatti albys aveva scritto: "The Saboteur ha un buonissimo inizio, ma da lì a dire che è migliore di GTA V..." e io ho risposto che uno dei motivi era il fatto che fosse in audio ita, spiegando perché
Ed era finita lì... poi tu hai risposto nello specifico, con una risposta poi che facesse intendere fossi tirato in causa tu stesso, e la discussione è andata avanti...
Ribadisco, non era una questione lingua originale o no, ma il non capire perché pure per PC (Mafia ho la trilogia su Ps4 cmq) , alcuni titoli c'avevi la possibilità di cambiare ed altri no.
Ed è un discorso generale eh, avevo scritto pure che anni fa presi il vecchio bundle di Hitman per Steam, ed alcuni titoli era in lingua italiana (non parlo strettamente di doppiaggio), ma altri no.
Sta cosa pare sia tutta italiana vedendo in giro. Mi è capitato di veder giochi di cui so che c'è la lingua italiana ma poi non ce la trovi e devi usare altri mezzi (tipo anche i MI regalati su Amazon Games, che devi utilizzare file esterni per giocare in italiano).
Concordo sul fastidio di non avere l'audio italiano in un gioco cosi "mondiale" e stracostoso come GTA V.
Peraltro sentire le solite 10 voci dei nostri doppiatori in un contesto come questo losangelino e in bocca a un vero nigga, a un classico borghese americano bianco e a uno psicopatico violento e volgare sarebbe a dire il vero straniante per non dire ridicolo. :D
Il problema è che appunto ci sono fiumi di discorsi mentre si guida nelle missioni o si spara... e questo fa certamente perdere un sacco di battute e freddure sociali. Un vero peccato.
Io invece, quando il viaggio in auto era solo di puro trasferimento senza limiti di tempo o scontri a fuoco, a volte guidavo piano o mi fermavo proprio per leggere con calma quanto stavano dicendo.
Certo, in RDR2 (altro titolo chiacchieroso :p ) è tutto più facile perchè a cavallo usavo spesso la visuale automatica, così mi godevo i dialoghi (non certo indimenticabili ma che "facevano" atmosfera western e aggiungevano spessore alla banda Van der Linde) e anche i fantastici tagli artistici delle riprese panoramiche.
Retro-PC-User-1
11-05-2024, 10:26
vabbè ma sabocoso pure in inglese sarebbe stato la stessa cosa da ascoltare dato che è una sequela interminabile di insulti :asd:
Comunque a livello di divertimento qualsiasi "gioco alla gta" è superiore a gtaV per me, hai mai giocato a total overdose?
finito e non è paragonabile nemmeno lontanamente a gta V : per me prende 6 e gta v 8
al massimo è paragonabile a just cause (1)
gta v è criticato anche da me,ma solo perchè il 4 era fatto troppo bene ( e anche i precedenti per i rispettivi anni)
I fiumi di discorsi in gta5 erano di un livello di demenzialità che forse solo a dei dodicenni potevano piacere.
Io non li reggevo proprio.. credo sia stato l unico gioco dove dopo un po' non ho più ascoltato che dicevano :rolleyes:
Poco fa ho terminato il tanto criticato Mafia 3 ma almeno a livello di dialoghi...un altro pianeta.
Retro-PC-User-1
11-05-2024, 11:15
I fiumi di discorsi in gta5 erano di un livello di demenzialità che forse solo a dei dodicenni potevano piacere.
Io non li reggevo proprio.. credo sia stato l unico gioco dove dopo un po' non ho più ascoltato che dicevano :rolleyes:
Poco fa ho terminato il tanto criticato Mafia 3 ma almeno a livello di dialoghi...un altro pianeta.
si, sono discorsi che sembrano fatti per entusiasmare gli adolescenti, è comune, ma è un bel gioco per me
gta4 mi è piaciuto di più e l' ho ricomprato e rigiocato almeno 3 volte
Silent Bob
11-05-2024, 11:36
I fiumi di discorsi in gta5 erano di un livello di demenzialità che forse solo a dei dodicenni potevano piacere.
Io non li reggevo proprio.. credo sia stato l unico gioco dove dopo un po' non ho più ascoltato che dicevano :rolleyes:
Poco fa ho terminato il tanto criticato Mafia 3 ma almeno a livello di dialoghi...un altro pianeta.
Uno dei tanti motivi del perché non mi piace GTA 5, io tanta roba degli altri GTA la ricordavo, anche poco, del V non ricordo granché, manco c'avessi giocato all'uscita.
Mafia 3 nonostante le tante pecche che ha , alla fine non mi era dispiaciuto e tra testi ed intermezzi video era proprio altro livello.
E pur vero che alla fine i GTA son degli Open World d'azione, non è roba più concreta e sensata tipo RDR2.
Ricordo che quando lo presi anni fa, arrivarono quei giorni alcuni parenti, tra cui una cugina allora piccola, che disse chiaramente che preferiva GTA V, perché chiaramente fa più presa ai giovani o cmq per chi non aveva giocato ai precedenti.
riesci a tradurre perfettamente o lo giochi tanto per..?
La seconda
I fiumi di discorsi in gta5 erano di un livello di demenzialità che forse solo a dei dodicenni potevano piacere.
Io non li reggevo proprio.. credo sia stato l unico gioco dove dopo un po' non ho più ascoltato che dicevano :rolleyes:
Poco fa ho terminato il tanto criticato Mafia 3 ma almeno a livello di dialoghi...un altro pianeta.Un attimo, i gta tutti sono caciaroni lato gameplay ma a livello di trama e dialoghi sono molto più profondi di quanto sembra, trattano con irriverenza temi molto sentiti (soprattutto al pubblico statunitense) e se si legge tra le righe hanno un livello di critica sociale molto profondo. Ovviamente visto il politically correct imperante probabilmente la cosa cambierà con gta6.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Un attimo, i gta tutti sono caciaroni lato gameplay ma a livello di trama e dialoghi sono molto più profondi di quanto sembra, trattano con irriverenza temi molto sentiti (soprattutto al pubblico statunitense) e se si legge tra le righe hanno un livello di critica sociale molto profondo. Ovviamente visto il politically correct imperante probabilmente la cosa cambierà con gta6.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io avrei preferito fossero tutti muti
Lollauser
11-05-2024, 14:18
a me non dispiace lo stile di GTA, ovviamente sempre tenendo a mente che è indirizzato principalmente a un target più giovane di noi (come direi un po tutti ivg, vabbè) e principalmente di cultura usa.
E' leggero certo, ma scritto bene... e ci mancherebbe, col budget che hanno
segnalo poi questo articolo, su tutt'altro tema:
https://multiplayer.it/notizie/ex-microsoft-commenta-chiusura-team-xbox-piccoli-giochi-spariranno-game-pass.html?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0o8B0bpuB36Ln6sgE5B20gtIc33bOPqOgs8DBdbADCB3-nvRoXMlH5q-M_aem_AW4bWZF80iipraJ3vQ6BQZZ5C_L4tk7CFLNHBmKEASHwC0WF3JSfkAbgvqOhh7fQkwZWPRW_ZacJDHtbbwphGM2b
Silent Bob
11-05-2024, 15:32
Cmq , dato che il IV ho già detto che non ci ho giocato, sarebbe meglio ricordarlo:
1) GTA 3, non c'è niente a livello di trama, fai solo quello che ti dicono da fare gli altri, e oltretutto la maggior parte dei personaggi che aiuta, gli puntano pure il dito alla fine :D
2) Vice City, dopo un fallito accordo dove si salva, Vercetti fa praticamente una scalata per diventare un boss (che è praticamente Scarface)
3) San Andreas, CJ torna in città per la morte della madre e da lì scoprira alcune cose e conoscerà personaggi folli.
4) GTA V: ecco che ricordo, la rapina iniziale, Michael pieno di casini familiari, Franklin (che mi sembrava il vero protagonista) uno scapestrato che praticamente va appresso a Michel e Trevor. Ed infine appunto Trevor, un folle un pazzo. Basta.
Ed escludo solo le Stories e Chinatown Wars perché non ci ho più rigiocato.
29Leonardo
11-05-2024, 17:19
GTA3 :
Liberty City, 2001. Il criminale Claude e la sua ragazza, Catalina, organizzano una rapina in una banca. Durante la stessa, Catalina tradisce Claude, sostenendo che lei sia una "ragazza ambiziosa" e che lui non la soddisfi: ruba così il denaro e si dà alla fuga insieme a Miguel, boss del Cartello Colombiano.
La storia è che da povero cornuto fotti il cartello colombiano e la tua ex, best story e revenge evah :D
Il 3 mi manca ma un giorno rimedierò
Rigiocati invece tantissime volte gta1 e gta2 :D
Silent Bob
12-05-2024, 08:48
GTA3 :
Liberty City, 2001. Il criminale Claude e la sua ragazza, Catalina, organizzano una rapina in una banca. Durante la stessa, Catalina tradisce Claude, sostenendo che lei sia una "ragazza ambiziosa" e che lui non la soddisfi: ruba così il denaro e si dà alla fuga insieme a Miguel, boss del Cartello Colombiano.
La storia è che da povero cornuto fotti il cartello colombiano e la tua ex, best story e revenge evah :D
è praticamente la fine della storia, ed è l'unica cosa che potevo ricordare ed ho dimenticato :D
(ma per il resto fai: "vai da quello" vai lì, fai missioni e passi al successivo, e basta, ti dicono i caxxi loro e tu glieli risolvi, ironicamente poi come detto ti danno pure le colpe come con la mala)
Cmq l'ultima missione è la più complicata di tutto il gioco, ma di parecchio (almeno in confronto al resto), anche se sai come muoverti puoi steccare ugualmente.
Catalina cmq la rivedi in San Andreas, in una gara di corse proprio a fianco di Claude, dopo che finisci le missioni con lei più avanti, anche alla fine, ti arrivano sue chiamate e CJ pensa sia lei.
Catalina cmq la rivedi in San Andreas, in una gara di corse proprio a fianco di Claude
lol, sul III l'avevo finita a colpi di bazooka..ahah vabbè
Silent Bob
12-05-2024, 10:26
lol, sul III l'avevo finita a colpi di bazooka..ahah vabbè
infatti è così che si fa, diciamo che l'ultima missione , pur avendola cmq fatta più volte ti fa penare, basta sbagliare qualcosa e muori.
Ai tempi, da me , avevo scoperto il bazooka nell'ultima o penultima villa da dove parte l'ultima missione, cosa che avevo completamente dimenticato e che ho rivisto quando ci ho rigiocato mesi fa:
https://www.youtube.com/watch?v=dtmXd0iaL5o
Anche se le prime partite con questi 3 gta (specifico perché avevo giocato ai titoli precedenti su PC e PS1) ai tempi (le prime volte) usavo i trucchi e ci mettevi poco a farle (poi mai più usati, in generale, sui GTA).
(...) ai tempi (le prime volte) usavo i trucchi e ci mettevi poco a farle (poi mai più usati, in generale, sui GTA).
a me, fino al IV che è l'ultimo capitolo giocato per intero, sono sempre andate di traverso le missioni con macchinine telecomandate, che si usavano per non dare nell'occhio, per poi deflagrare, tipo i droni odierni.. portano avanti la quest principale dunque non si potevano cannare, e sono difficili da comandare su tastiera. Le odiavo
Silent Bob
12-05-2024, 11:02
a me, fino al IV che è l'ultimo capitolo giocato per intero, sono sempre andate di traverso le missioni con macchinine telecomandate, che si usavano per non dare nell'occhio, per poi deflagrare, tipo i droni odierni.. portano avanti la quest principale dunque non si potevano cannare, e sono difficili da comandare su tastiera. Le odiavo
Io in realtà le trovavo divertenti, ma proprio nell'ultima Run che ho fatto , forse a VC, ho avuto problemi a farla con una* (e le ho completate tutte). Mentre con il III e SA nessun problema.
Anche se la più antipatica in VC è chiaramente quella del palazzo.
Di VC l'unica missione che in passato odiavo, era quella dove dovevi battere il corridore , quello che poi ti serviva per la Rapina.
Son quei casi dove programmano l'avversario imbattibile o quasi e quindi quando superi questo tipo di macchine, te le ritrovi dietro e ti mandano fuori strada, ti rigirano, cose così. Incredibilmente sta volta ci son riuscito quasi subito, forse 2-3 tentativi, non ricordo, dovrei spulciare pagine dietro a sto topic, forse inizio anno.
*dimenticavo, quella di Zero, mai avuti troppi problemi a completare quella che devi buttar giù gli aerei del nemico, una tra le più odiate, invece fallivo, senza mai aver capito il perché quella del campo di battaglia, mentre in passato la finivo al primo colpo.
Nel weekend, dato che ho il PC sulla scrivania, ho proseguito alla partita PoE in solo (via dei dannati, prova del ferro e modalità esperto)... sono andato alla fortezza di Raedric, passando per la parte in alto, eliminato 2 tizi e entrato con la veste ho rubato l'impossibile, abbastanza da comprare il corno a Valdoro, così da poter (uno per riposo) evocare l'animat per 20 secondi a inizio scontro... cosa che mi permette di stare dalla distanza e evocare il phantom prima che espiri l'animat. mo' devo racattare circa 4800 monete (6000 sono andate per il corno) per l'albalestra Hold-Wall, che è in vendita a Valdoro e che, potenziandola, è l'arma che dovrei portare per tutto il gioco (danno 22-32, +20% velocità attacco, critico può dare effetto atterrato).
Ho fatto tutte le quest pre caed nua (son di livello 4), tranne quella degli orsi e del recupero merci (e Raedric)... non ho eliminato tutti i nemici in giro, i lupi ad esempio mi asfaltano, e visto praticamente non si prendono punti per il combat, se posso lo evito (ho già 5 in stealth). Alla Bussola per eliminare gli xaurip facevo toccata e fuga, tutti i nemici ti inseguono fino a un certo punto, poi deaggrano, e quindi tu puoi tornare a colpirli... con i non morti giravo in tondo per una roccia nel mentre che mi si ricaricava l'evocazione :asd: i lupi però son più veloci... i troll invece son piantati.
Per fare ciò ho resettato il personaggio e preso pié veloce come talento, anziché memoria ancestrale (mentre si canta, si cura di poco se stessi e i compagni/evocati) che ho preso come secondo, e come primo chant quello che aumenta velocità di movimenti... quindi son sempre più veloce di molti durante il combat, e riesco anche a fare disingaggio senza troppi malus.
Toccata e fuga funziona bene all'aperto, meno bene negli interni, per quello ancora non ho provato gli orsi e la fortezza di Raedric. Però davvero divertente giocato così, va sfruttato tutto tutto tutto e va giocato d'astuzia, se no non ci salti fuori. So per certo che qualcuno l'ha finito così (ed è anche un achievement) quindi non è impossibile.
Siccome quando son in città il PC l'ho su divano, l'altra partita "seria" a difficile la sto facendo invece su Xbox dato che PoE PC non supporta il controller, e la porto avanti pian piano con un ladro doppia lama velocissimo e un party di 6.
alethebest90
13-05-2024, 10:54
ieri giornata full time sempre fallout 3, erano anni che non giocavo per 4 ore di fila + 2 la sera
sono riuscito a fare la missione per Tre Cani quindi museo e Washington monument (ci sono arrivato a gambe levate per i tanti mutanti).
Poi fabbrica Robco e li vicino ho visitato la torre Tempenny...dilemma ora se far entrare i ghoul o no (so gia le conseguenze)
Sono a circa metà di doom, ieri ho fatto la argent tower e il kadingir sanctum. Adesso sono di nuovo alla argent tower distrutta. Giocato a ultra violence la cosa divertente è che sei incoraggiato a completare le sfide, esplorare i livelli, uccidere tutti i nemici etc. per potenziare tutto il potenziabile e anche così tanti scontri devo ripeterli una volta studiata una tattica. Tipo ieri al kadingir sanctum ho dovuto prima far fuori da lontano con il fucile d'assalto e il mirino le teste volanti, poi gli imps e poi i nemici più grossi per ultimi, prendendo il quad damage :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
TheInvoker
13-05-2024, 20:54
qualcuno saprebbe dirmi come giocare ai Kotor in italiano nel 2024?
grazie
Lollauser
14-05-2024, 08:43
qualcuno saprebbe dirmi come giocare ai Kotor in italiano nel 2024?
grazie
direi con google
in 2 secondi ho trovato subito la conversione del primo
Ma il primo su gog ha lingua italiana dalla pagina store...
TheInvoker
14-05-2024, 12:46
direi con google
in 2 secondi ho trovato subito la conversione del primo
installato ma non riesco a giocarci widescreen.
riesco a impostare 1080p ma l'interfaccia rimane a bassa risoluzione nel senso che i consumabili in basso a destra me li ritrovo in mezzo allo schermo
Wizard10
14-05-2024, 12:50
io ho rispolverato Lemmings :D :D :D
Silent Bob
14-05-2024, 13:30
io ho rispolverato Lemmings :D :D :D
Io ho installato Worms Revolution, ed ogni volta che ci rigioco ho sempre lo stesso problema, non riesco mai a ricordarmi come si utilizza la fune (non parlo di "aggrapparmi" ma il dondolare per superare determinati punti).
Retro-PC-User-1
14-05-2024, 14:20
Stoò giocando the simpsons hit & run (2003)
https://giochiabandonware.com/media/2019/07/The-Simpsons-Hit-Run-Front-Cover.jpg
All' inizio sembra un capolavoro: la grafica è fatta così bene da sembrare di essere nel cartone (ed è del 2003).
il gioco è simile a Grand Theft Auto VC, ma nel mondo dei Simpsons
la città e i dettagli sono ottimi e il gameplay sembra proprio simile a gta.
ma dopo 15 minuti di gioco noti che già hai fatto 3 volte la stessa missione con nomi diversi.
una volta devi raccogliere un oggetto, una volta un altro, ma il gameplay è sempre lo stesso.
in pratica ci sono solo 5 tipi di missioni :
- corsa contro il tempo,
- corsa contro un avversario,
- raccogliere oggetti nella città,
- raccogliere oggetti lanciati da auto,
- distruggere veicoli a sportellate.
già nel primo livello non se ne può più.
Nel secondo livello impersonerai un altro membro della famiglia, ma le missioni saranno sempre le stesse.
e cose per ogni livello, fino alla fine del gioco, saranno sempre quelle.
è una noia immensa, nonostante abbia tanti aspetti curati bene.
Il gioco ha sempre più pareri positivi negli anni, e le recensioni più recenti lo premiano cme "capolavoro" (anche su youtube)
mi sembrano il parere di qualcuno che ci ha giocato solo 15 min
Silent Bob
14-05-2024, 14:29
Hit'n Run rientra tra quelle cose viste e provate 1 volta e poi completamente rimosse.
Devo prima o poi riprenderlo, ma giusto per vedere come andava avanti nonostante la ripetitività.
Ad ogni modo nella varietà di giochi dedicati ai Simpson uscite negli anni rimane cmq una delle poche eccezioni positive.
Lollauser
14-05-2024, 16:26
Segnalo qua, visto che in diversi lo auspicavate mi pare:
https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/274105/il-primo-red-dead-redemption-potrebbe-approdare-su-pc/
Il primo Red Dead Redemption potrebbe approdare su PC
Magari... RDR lo giocherei davvero con estremo piacere.
Tra l'altro avendo finito or ora RDR2 ho proprio voglia di proseguire la storia...
Ma useranno l'engine di RDR2, oppure è impossibile "traslare" il tutto?
Magari... RDR lo giocherei davvero con estremo piacere.
Tra l'altro avendo finito or ora RDR2 ho proprio voglia di proseguire la storia...
Ma useranno l'engine di RDR2, oppure è impossibile "traslare" il tutto?
non credo si possa "traslare" il gioco sul motore del secondo (che escludo sia lo stesso del primo) e ricordo che ai tempi si diceva che la programmazione era talmente incasinata, da averli fatti rinunciare ad un porting per pc. Magari, come cita l'articolo postato, in occasione delle versioni ps4 e switch, ci hanno dovuto mettera mano tanto da poter avere anche una versione pc.
Silent Bob
15-05-2024, 07:14
Non ci ho mai avuto modo di giocare manco io, se esce con qualche bundle ad un prezzo ragionevole non sarebbe male, ma bundle con altri titoli, nonostante adori RDR2, non lo rigiocherei adesso su PC.
RDR finito e quasi millato al tempo sux360, mentre RDR2 non son riuscito a farmelo piacere così tanto da finirlo, forse proprio per quello... un po' come quasiasi GTA dopo aver giocato al III. GTAIII e RDR1 erano la novità, i succesivi hanno lo stesso identico gameplay e solo miglioramenti a livello di produzione, evidentemente non basta per farmeli apprezzare quanto gli originali.
Ezechiele25,17
15-05-2024, 09:51
RDR su pc volendo si può giocare anche adesso :fiufiu:
RDR era l'unico gioco per il quale avrei valutato l'acquisto di una console. Lo sapevo che prima o poi sarebbe arrivato su pc... Ormai è troppo lucrativo come mercato. Solo Nintendo non ha motivo di portarci i suoi giochi perché ha tutto il suo hw e funziona tutto in accoppiata.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Lollauser
15-05-2024, 10:17
RDR su volendo si può giocare anche adesso :fiufiu:
E gira anche abbastanza bene credo...ma se arriva veramente la versione pc credo che graficamente ci sia un upgrade.
Posto che a me non interessa, perchè pure faccio fatica a finire RDR2 ;)
Ma i due Pathfinder e Tyranny non hanno italiano?
Ezechiele25,17
15-05-2024, 11:56
Ma i due Pathfinder e Tyranny non hanno italiano?
No, ma ci sono le traduzioni amatoriali. Di Pathfinder solo del primo, mi pare
Kingmaker è stato tradotto e bene dal gruppo Tiger.
l'installazione è immediata..
Giocato due volte quest'anno..lol..che giocone.
Tyranny non ricordo. Forse la traduzione è arrivata da poco, anche qui grazie a progetti amatoriali.. però m'ha annoiato dovrò tornarci
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Ok
Presi entrambi su Steam, Pathfinder lo avrei su Xbox, ma la Enhanced Plus Edition a 3.99€ era ghiotta e graficamente è splendido, voglio gustarmelo al massimo.
Poi ho staccato dalla TV e rimesso sulla scrivania anche il PC con 1060, monitor 1080p che va più che bene, così posso giocare sia lì che sull'altro a Pillars of Eternity e questi giochi da fare col mouse... chiaramente gli FPS, ne facessi mai qualcuno, sempre col controller :asd: anzi quasi quasi mi compro un altro kk3 max, così ne ho uno per PC.
Stryder90
15-05-2024, 13:59
Kingmaker è stato tradotto e bene dal gruppo Tiger.
l'installazione è immediata..
Giocato due volte quest'anno..lol..che giocone.
Tyranny non ricordo. Forse la traduzione è arrivata da poco, anche qui grazie a progetti amatoriali.. però m'ha annoiato dovrò tornarci
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Ho cominciato Pathfinder Kingmaker due volte, arrivando ogni volta sul centinaio di ore prima di mollare per eccesso di contenuti e trama infinita... ma un giorno lo porterò a termine, lo prometto. :asd:
Ho cominciato Pathfinder Kingmaker due volte, arrivando ogni volta sul centinaio di ore prima di mollare per eccesso di contenuti e trama infinita... ma un giorno lo porterò a termine, lo prometto. :asd:sì nel mio caso nell'ultima partita ho fatto gestire in automatico il regno, per dedicarmi alle quest senza distrazioni e arrivare alle battute conclusive più libero
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Io ci sto mettendo eoni ad andare oltre l'inizio atto 2 di Pillars of Eternity, figurarsi.
In pratica, dopo aver fatto l'atto 1 almeno 2-3 volte in passato, sto portando avanti 3 partite... una su xbox e due su pc, una di queste in solo. In nessuna sono arrivato alla fine dell'Atto 1 :asd:
Comunque credo che mollerò la partita su Xbox (non ha senso giocarlo col pad quando si può giocare col mouse) e anche quella Chanter + 5, tenendo solo quella in Solo, ed eventualmente facendo una nuova Path of the Damned (ma non prova del ferro e modalità esperto) in cui tengo il party e vado a fare il tutto (quella a solo non so se la finirò mai)... però devo decidere che personaggio fare. Vedendo che si trova di tutto non saprei, però Kana, Aloth, Grieving Mother, Sagani e Pallegina li vorrei, quindi il rogue doppia lama velocissimo può essere una idea.
In pratica è un elfo pallido max destrezza (20), percezione e stealth, con due sciabole per massimizzare il danno. L'idea è entrare in stealth prima del combat, così i primi due attacchi (contro nemici solitari o che se la prendono col tank) sono colpi alle spalle. La velocità garatita da stats, talenti e equip permette di fare tanto danno in poco tempo, prima che l'attaccato possa reagire. Però è un personaggio che non può essere circondato, quindi si deve muovere sul campo di battaglia e avere supporto dal resto del party.
Tra l'altro potrei fare anche la build che volevo provare, sfruttando Kana: chanter tank.
Ho cominciato Pathfinder Kingmaker due volte, arrivando ogni volta sul centinaio di ore prima di mollare per eccesso di contenuti e trama infinita... ma un giorno lo porterò a termine, lo prometto. :asd:
Io l'ho mollato dopo 25 ore mi pare, ma conto di riprenderlo sicuramente. Causa? Ho iniziato Pillars (che devo finire) e non avevo voglia di studiarmi il ruleset.
Lollauser
15-05-2024, 15:09
Comunque credo che mollerò la partita su Xbox (non ha senso giocarlo col pad quando si può giocare col mouse) e anche quella Chanter + 5, tenendo solo quella in Solo, ed eventualmente facendo una nuova Path of the Damned (ma non prova del ferro e modalità esperto) in cui tengo il party e vado a fare il tutto (quella a solo non so se la finirò mai)... però devo decidere che personaggio fare. Vedendo che si trova di tutto non saprei, però Kana, Aloth, Grieving Mother, Sagani e Pallegina li vorrei, quindi il rogue doppia lama velocissimo può essere una idea.
Ma si fatti il rogue, che è una delle 3 classi che non trovi come companion nel gioco base, ma solo in white march
C'è da dire che il rogue in white march è piuttosto originale come personaggio :asd:
Anche io sono incuriosito da P:Kingmaker, ma già non sono riuscito a finire D: OS2 e considerando che Pathfinder dovrebbe essere più difficile...ndo caxxo voglio andare :D
Mi sa che non sono fatto per i turni puri, mentre amo la pausa tattica alla PoE, che ti permette di sceglierti il livello di microgestione del party pur rimanendo più "sbrigativa"
Stryder90
15-05-2024, 15:47
sì nel mio caso nell'ultima partita ho fatto gestire in automatico il regno, per dedicarmi alle quest senza distrazioni e arrivare alle battute conclusive più libero
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando TapatalkDovrò fare anche io così, ricordo che nella mia prima partita la gestione del regno manuale mi prese alla sprovvista (da nessuna parte era indicato il fatto che lo scorrere dei giorni facesse fallire delle quest principali!) e mi rubò un sacco di tempo e focus nel dover obbligatoriamente risolvere alcuni eventi per evitare malus e debuff vari.
Ma si fatti il rogue, che è una delle 3 classi che non trovi come companion nel gioco base, ma solo in white march
C'è da dire che il rogue in white march è piuttosto originale come personaggio :asd:
Anche io sono incuriosito da P:Kingmaker, ma già non sono riuscito a finire D: OS2 e considerando che Pathfinder dovrebbe essere più difficile...ndo caxxo voglio andare :D
Mi sa che non sono fatto per i turni puri, mentre amo la pausa tattica alla PoE, che ti permette di sceglierti il livello di microgestione del party pur rimanendo più "sbrigativa"
sì, inutile girarci intorno, i Pathfinder sono più tosti della media benchè anche D: OSII abbia dei picchi niente male.
Ma il bello dei Pathfinder è che se alla prima partita ti verrebbe voglia di lanciarli dalla finestra, non appena si fa esperienza col folto ruleclass diventano i tuoi GDR recenti preferiti (vabbè nel mio caso, assieme a BG3).. perchè in realtà sono tarati alla perfezione, è adorabile fare build e hanno uno stile o direzione artistica encomiabile
Lollauser
15-05-2024, 16:24
sì, inutile girarci intorno, i Pathfinder sono più tosti della media benchè anche D: OSII abbia dei picchi niente male.
Ma il bello dei Pathfinder è che se alla prima partita ti verrebbe voglia di lanciarli dalla finestra, non appena si fa esperienza col folto ruleclass diventano i tuoi GDR recenti preferiti (vabbè nel mio caso, assieme a BG3).. perchè in realtà sono tarati alla perfezione, è adorabile fare build e hanno uno stile o direzione artistica encomiabile
ma si mi sa che me lo piglio, tanto il primo lo tirano nella schiena dlc compresi
A me piace proprio per direzione artistica e stile, adoro i top-down di qualsiasi genere quando sono ben curati sotto questi aspetti. Come RPG non saprei, ma chissene, tanto non è che in giro ci siano capolavori da giocare assolutamente, anzi...
Lollauser
15-05-2024, 16:34
A me piace proprio per direzione artistica e stile, adoro i top-down di qualsiasi genere quando sono ben curati sotto questi aspetti. Come RPG non saprei, ma chissene, tanto non è che in giro ci siano capolavori da giocare assolutamente, anzi...
Paffainder o poe?
Paffainder o poe?
Paffainder
Ho preso anche i DLC...
carloUba
15-05-2024, 19:18
Oggi in aereo ho iniziato di nuovo Autoduel (emulato su c64 ovviamente).
Devo dire che se facessero un remake lo pagherei tranquillamente 150€ se rimanesse così complesso. Se lo semplificassero invece nominerei invano il Signore.
Invece i remake li fanno dei giochi di due anni fa. :D
oggi esce Lorelei and the Laser Eyes :read:
Iniziata nuovo partita Via dei Dannati a Pillars of Eternity con ladra veloce... come prima cosa sono andato a prendere gli xp dell'animante a valdoro da solo, così terzo livello, poi presi Aloth, Edér, Durance e Kana e mo' vado a fare tutte le quest e le mappe pre Caed Nua.
Edér lo sto costruendo come tank difensore, con ingaggio su 3 tizi e aumnento difese compagni vicini, messo corpo a corpo anche Kana e Durance con magie, invocazioni e talenti (modali) per buffare compagni e debuffare nemici, mentre Aloth se ne sta dalla distanza con magie d'attacco e debuff AoE, mentre la pallida ladruccia elfa è sempre in stealth quando inizia un combat, così fa backstab i primi due attacchi (essendo veloce, appunto, giro anche con una veste :asd:), poi si piazza dietro agli ingaggiati dagli altri tre e, per ora, azzoppa e sforacchia costantemente.
Sarà interessante vedere come me la cavo nello scontro finale alla fortezza e pure quello a Caed Nua... cerco di raccattare le 4000/5000 monete che servono per il corno così posso evocare l'animat per 20 sec a inizio scontro e usarlo per dare tempo a Kana di cantare abbastanza da poter spammare invocazioni, che non ho preso di evocazione, ma più di debuff/danno. E ci pensa anche Durance con qualche modale o magia al volo a fare buff per ora... anche se non so quanto regga in melee se accerchiato.
Stryder90
16-05-2024, 08:54
Mannaggia, mi state facendo voglia di ricominciare Pillars... Devo resistere e portare prima a termine Dragon Age Origins, ricominciato per la prima volta dopo 10 anni.
Iniziata nuovo partita Via dei Dannati a Pillars of Eternity con ladra veloce... come prima cosa sono andato a prendere gli xp dell'animante a valdoro da solo, così terzo livello, poi presi Aloth, Edér, Durance e Kana e mo' vado a fare tutte le quest e le mappe pre Caed Nua.
Edér lo sto costruendo come tank difensore, con ingaggio su 3 tizi e aumnento difese compagni vicini, messo corpo a corpo anche Kana e Durance con magie, invocazioni e talenti (modali) per buffare compagni e debuffare nemici, mentre Aloth se ne sta dalla distanza con magie d'attacco e debuff AoE, mentre la pallida ladruccia elfa è sempre in stealth quando inizia un combat, così fa backstab i primi due attacchi (essendo veloce, appunto, giro anche con una veste :asd:), poi si piazza dietro agli ingaggiati dagli altri tre e, per ora, azzoppa e sforacchia costantemente.
Sarà interessante vedere come me la cavo nello scontro finale alla fortezza e pure quello a Caed Nua... cerco di raccattare le 4000/5000 monete che servono per il corno così posso evocare l'animat per 20 sec a inizio scontro e usarlo per dare tempo a Kana di cantare abbastanza da poter spammare invocazioni, che non ho preso di evocazione, ma più di debuff/danno. E ci pensa anche Durance con qualche modale o magia al volo a fare buff per ora... anche se non so quanto regga in melee se accerchiato.
Direi che eder lo stai costruendo correttamente, per come è impostato il ruleset del gioco è fondamentale ingaggiare più nemici possibili in contemporanea.
Per le evocazioni, troverai un sacco di oggetti, per esempio io ho un anello che evoca uno scarabeo gigante che lancia i fulmini che può fare benissimo da tank (per qualche secondo :asd:)
Lollauser
16-05-2024, 09:44
Direi che eder lo stai costruendo correttamente, per come è impostato il ruleset del gioco è fondamentale ingaggiare più nemici possibili in contemporanea.
Per le evocazioni, troverai un sacco di oggetti, per esempio io ho un anello che evoca uno scarabeo gigante che lancia i fulmini che può fare benissimo da tank (per qualche secondo :asd:)
A me Eder non moriva praticamente MAI, avevo pure una soul weapon (o come cazz se chiama) che per evolversi all'ultimo stadio aveva bisogno di tot morti del personaggio mentre la usava...non sono mai riuscito ad evolverla :asd:
Mai tank mi ha dato più soddisfazioni..peccato non essere mai riuscito a sviluppargli un compagno di prima linea adeguato, tra pallegina barbara e monaco..
Forse avrei dovuto provare anche io ad evolvere il chanter in corpo a corpo, ma è veramente un personaggio che non ho capito (problema mio)
Ezechiele25,17
16-05-2024, 09:51
Ho cominciato Pathfinder Kingmaker due volte, arrivando ogni volta sul centinaio di ore prima di mollare per eccesso di contenuti e trama infinita... ma un giorno lo porterò a termine, lo prometto. :asd:
sì nel mio caso nell'ultima partita ho fatto gestire in automatico il regno, per dedicarmi alle quest senza distrazioni e arrivare alle battute conclusive più libero
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
I Pathfinder sono quel tipo di rpg belli ma fin troppo esondanti di contenuti e (inutilmente imho) lunghi. La soluzione è tirare dritto con la main quando si avverte la pesantezza
Direi che eder lo stai costruendo correttamente, per come è impostato il ruleset del gioco è fondamentale ingaggiare più nemici possibili in contemporanea.
Per le evocazioni, troverai un sacco di oggetti, per esempio io ho un anello che evoca uno scarabeo gigante che lancia i fulmini che può fare benissimo da tank (per qualche secondo :asd:)
A me Eder non moriva praticamente MAI, avevo pure una soul weapon (o come cazz se chiama) che per evolversi all'ultimo stadio aveva bisogno di tot morti del personaggio mentre la usava...non sono mai riuscito ad evolverla :asd:
Mai tank mi ha dato più soddisfazioni..peccato non essere mai riuscito a sviluppargli un compagno di prima linea adeguato, tra pallegina barbara e monaco..
Forse avrei dovuto provare anche io ad evolvere il chanter in corpo a corpo, ma è veramente un personaggio che non ho capito (problema mio)
Sì Edér è tank forte, ma mai provato a Via dei Dannati... c'ha anche abilità che migliora deflessione e danno se scende sotto il 50% di salute, che è il motivo per cui non ho preso il talento per migliorare la regen della resistenza.
Un personaggio melee adatto a un tank come Edér è appunto quello che sto facendo io, un ladro estremamente veloce, siccome per essere il più veloce possibile, ma con armi che facciano danno, deve limitare armatura o non averla proprio, ci deve essere qualcuno che distrae in nemici mentre quello sforacchia. Infatti ho preso Reckless Assault, che è modale, e dà -8 deflezione, ma +8 precizione e +20% danno corpo a corpo, poi entro in combat in stealth, e avendo sneak attack di default faccio +50% danno nei primi due secondi (da qui velocità)... a questo punto crippling strike che azzoppa per 10 sec e dà +25% di danno. Uno azzoppato è soggetto a sneak attach, quindi +50% di danno, con reckelss assoult attivo faccio +95% di danno... per 10 secondi, ed essendo veloce, in 10 secondi colpisco parecchio con anche +8 di precisione (che è già alta avendo 19 in percezione).
Poi mi sto divertendo a far diventare Kana un chanter melee con song che per ora danno +10 a tempra e volontà. Non deve fare danno in realtà, basta riesca a resistere e spammare chant che buffano il rogue e Edér (e Durance), appena ha 3 chant per ora invoca il "tuono" che fa danno solo nemici AOE 12-18 (schiacciamento), spinge tutti a 4m e li stordisce per 5sec (che permette sneak attack)
Durance idem, sta in corpo a copro così è vicino per attivare splendore sacro che cura alleati nel tempo upgradato a splendore brillante che fa danno da ustione, che torna utile per certi nemici.
In questa maniera Edér tank e attira tutti a se, ladro sforacchia indisturbato, Kana canta per buff alle resistenze e durance cura alleati e danneggia nemici nel tempo.
Aloth si diverte e spammare magie alla bisogna, gli ho messo anche qualche debuff aoe nel caso ci siano molti nemici.
I Pathfinder sono quel tipo di rpg belli ma fin troppo esondanti di contenuti e (inutilmente imho) lunghi. La soluzione è tirare dritto con la main quando si avverte la pesantezza
Per chi ha molto tempo libero sono giochi molto belli, ma se no diventano troppo lunghi e si finisce per abbandonarli.
Wrath of the righteous per me è bellissimo, ma non l'ho mai finito.
Ezechiele25,17
16-05-2024, 11:25
Per chi ha molto tempo libero sono giochi molto belli, ma se no diventano troppo lunghi e si finisce per abbandonarli.
Wrath of the righteous per me è bellissimo, ma non l'ho mai finito.
Lo so è vero, ma è altrettanto un peccato non giocarli affatto. Il consiglio è di viverli a cuor leggero: si giocano fin quando se ne ha voglia. Mal che vada si riprendono in futuro. Io andando dritto con le main riesco a finirli. Per fortuna non sono tutti così pesanti, ma in effetti i due Pathfinder hanno questo "difetto"
Lo so è vero, ma è altrettanto un peccato non giocarli affatto. Il consiglio è di viverli a cuor leggero: si giocano fin quando se ne ha voglia. Mal che vada si riprendono in futuro. Io andando dritto con le main riesco a finirli. Per fortuna non sono tutti così pesanti, ma in effetti i due Pathfinder hanno questo "difetto"
L'approccio del "giocare finché se ne ha voglia" lo applico a qualsiasi gioco... alla fine i videogiochi è bello iniziarli e soddisfacente finirli, ma tra inizio e fine c'è veramente poca roba (considerando i propri gusti personali) che vale la pena di fare per ore e ore...
Io ho finito Hellblade: Senua's Sacrifice, e sto giocando Mass Effect Andromeda, che mi sta decisamente piacendo nonostante la tanta merda riversatagli addosso per qualche (effettivo e oggettivo) difetto.
Ma ne riparleremo. Per ora ci ho giocato 22-23 ore.
Intanto copio anche qui la mia opinione su Hellblade Senua, sia perché ne avevate parlato (magari qualcuno vuole aggiungerci qualcosa al riguardo) sia per qualche riflessione che ho messo alla fine sulla potenzialità dei giochi pc.
-----------------
Ho finito Hellblade: Senua's Sacrifice.
Un gioco che è un'esperienza praticamente unica, quasi come un SOMA, che è tutt'altro tipo di gioco ma che come Senua esplora nuovi orizzonti del media videoludico e lo fa con una certa inusuale profondità.
Lo ammetto: come giocabilità Hellblade non mi è piaciuto molto... ma non perché ci sia molto da camminare e poco da fare, come molti dicevano. No, quello è giusto, è un gioco di esplorazione sensoriale, di simboli e riferimenti mitologici e deliri personali, ed è tutto così dannatamente artistico che inserire più combattimenti sarebbe stato un errore.
Il gioco in sostanza è 1/3 cammino e interazioni obbligate, 1/3 enigmi e 1/3 combattimenti.
Il problema è che a me stancano un po' questi enigmi quasi esclusivamente basati sul trovare nell'ambiente (alternativamente "reale" o visionario) i simboli che abbiamo "preso" dai portoni che dobbiamo aprire per proseguire il viaggio. E se alcuni di questi "accoppiamenti" sono ben realizzati e gradevoli da cercare, altre volte risultano frustranti (almeno per me) perchè ben poco chiare sono le dinamiche di ricerca del tal simbolo, che a volte è raggiungibile solo con la manipolazione di pseudo portali o di elementi dell'ambiente che non pensavi fossero manipolabili.
Non nego di aver cercato la soluzione sul tubo almeno 4-5 volte, dopo aver girovagato a vuoto per 10-15 minuti.
i combattimenti, dopo un inizio leggermente ostico, diventano discretamente ben fatti e soddisfacenti quando si imparano i comandi. Niente di straordinario, sia chiaro, però non costituiscono un punto debole, sono soltanto tutti uguali anche se una certa fisicità e soddisfazione la si prova.
Io ho tenuto la difficoltà su AUTO quasi tutto il gioco, ma gli ultimi 3 livelli ho messo su facile perché non vedevo l'ora di finire il gioco per sapere come finiva la storia.
Non nego di essere stato un paio di volte sul punto di abbandonare il gioco:
Gli enigmi mi stancavano/stressavano, e le voci bisbigliate di continuo e l'estrema ridondanza di temi e personaggi mitologici norreni oltre alle frasi reiterate sulla psiche della povera Senua mi avevano portato al limite.
Ho però tenuto duro e sono contento di averlo finito.
Il gioco ha decisamente un suo perché, e guardando l'ottimo documentario inserito nel gioco si capisce quanto lavoro e passione ci siano alla base; solo che, a mio avviso, è un prodotto che proprio per come è strutturato non può soddisfare che una nicchia di utenti: bisogna che piaccia questo tipo di giocabilità lenta e surreale e ipnotica, che però è molto diversa da quella di un Alan Wake o di un SOMA.
Certamente io preferisco un altro tipo di gameplay (discorso soggettivo), ma a parte ciò non so se la scrittura della vicenda di Senua sia stata sviluppata nel modo migliore... ho molti dubbi, visto che ad esempio io ho provato ben poca empatia con la protagonista per 3/4 del gioco, nonostante mi ritenga un tipo sensibile e amante delle storie intimiste.
Credo che guardare il documentario prima di iniziare il gioco permetterebbe di apprezzare maggiormente il tutto (vista l'enorme cripticità delle prime ore di gioco), solo che non lo si può fare perché ci si spoilererebbe troppa roba (enigmi e location).
Sta di fatto, insomma, che il gioco mi sia piaciuto di più dopo averlo finito, piuttosto che lungo la dozzina di ore impiegate.
Al tempo stesso, nonostante un giudizio solo parzialmente positivo, ritengo Hellblade: Senua's sacrifice uno dei migliori esempi di come il media videogioco possa essere in assoluto il migliore oggigiorno per sviluppare temi e storie speciali.
Purtroppo la massa vuole giochi con scarsa profondità, ma il videogame ha una incredibile potenzialità ancora tutta da sviluppare, sia per giochi surreali come questo ma anche per giochi più realistici come storia o ambientazioni a cui però "applicare" tematiche importanti e scelte filosofico-esistenziali.
Il livello tecnologico a cui siamo arrivati su PC è tale che davvero non esiste serie tv o cinema o musica o altre arti che in potenza possano coinvolgere sensi e mente e dita come un videogame interattivo ben realizzato.
Perchè un videogame moderno può appunto inglobare in sé tutto quello che le altre forme artistiche non possono avere, ovvero l'interattività.
Gustarsi l'opera di altri è delizioso, ma ancor più può esserlo se oltre a ciò ci si può interagire o plasmare la proposta artistica ORIGINARIA con le scelte e l'abilità che hai TU.
In un videogame del prossimo futuro (spero), ci potresti trovare ai massimi livelli (o quasi) estetica/grafica, musica, regia artistica, scrittura, interpretazione d'attore, filosofia e cultura (e chi più ne ha più ne metta) in un solo (e interattivo) strumento.
Sperando che la crisi artistica di questi infelici tempi moderni e la deriva woke non rovini tutto come è già successo col cinema, le serie tv e i romanzi (che sono tutti in caduta libera da qualche anno), nutro una discreta speranza non solo di continuare a giocare con i giochi PC ma di godere sempre più.
Mannaggia, mi state facendo voglia di ricominciare Pillars... Devo resistere e portare prima a termine Dragon Age Origins, ricominciato per la prima volta dopo 10 anni.
ma goditi Origins.. Non c'è paragone :D
vabbè so' diversi dai
Per chi ha molto tempo libero sono giochi molto belli, ma se no diventano troppo lunghi e si finisce per abbandonarli.
Wrath of the righteous per me è bellissimo, ma non l'ho mai finito.
Belli sono entrambi.. in due mesi in full immersion, sdraiati ..
Warhammer invece spero in una traduzione. Altri wall of text anche no..
Warhammer rogue ha già una traduzione amatoriale, si trova su languagepack.it.
Wraits of the righteous invece è work in progress cmq non abbandonata e forse non lontanissima dall'essere pubblicata, sempre sullo stesso sit.
Retro-PC-User-1
19-05-2024, 18:31
ora ho finito del tutto Quake 4 : (lo giocavo da una settimana, dura 5 ore)
è divertentissimo, senza nemmeno un attimo di noia
la cosa peggiore in un certo senso è proprio la grafica :
gli esterni sono proprio insufficienti, inadeguati, sorprendenti in negativo. (voto 4-)
sono la prima cosa che si vede a inizio gioco, e non riuscivo a credere come un gioco così famoso (anche per il motore di D3) potesse essere così grezzo graficamente.
il gioco è del 2005! uscito dopo HL2, FAR CRY, escape from butcher bay, FEAR ...
comunque lo consiglio a tutti : ha un ritmo perfetto ed è divertente dall' inizio alla fine
Warhammer rogue ha già una traduzione amatoriale, si trova su languagepack.it.
da qualche giorno non sembra disponibile
Iniziati Horizon Forbidden West e Ghost of Tsushima (già iniziato tempo fa su ps4), penso che darò priorità a Hellblade 2, appena lo rendono disponibile.
Penso di provare anche Lamplighters League, per vedere se mi prende.
Belli sono entrambi.. in due mesi in full immersion, sdraiati ..
Warhammer invece spero in una traduzione. Altri wall of text anche no..
Era uscita nel workshop, ma poi hanno avuto problemi con steam ed ora non funziona più il workshop...
Silent Bob
20-05-2024, 09:18
Iniziati Horizon Forbidden West
Se ti interessa c'è un modo di ottenere una armatura potente già da inizio gioco o quasi (io ho aspettato un po' con il personaggio già con armi più potenti)
Sul tubo trovi le guide, io la presi a circa metà gioco e dopo di che è filato tutto liscio (tanto che ho fatto anche le quest secondarie ), ed hai meno preoccupazioni con gli scontri con i boss.
Se ti interessa c'è un modo di ottenere una armatura potente già da inizio gioco o quasi (io ho aspettato un po' con il personaggio già con armi più potenti)
Sul tubo trovi le guide, io la presi a circa metà gioco e dopo di che è filato tutto liscio (tanto che ho fatto anche le quest secondarie ), ed hai meno preoccupazioni con gli scontri con i boss.
Ho appena effettuato la discesa con l'ascensore, dopo le prime fasi introduttive del gioco. Proverò a vedere! Grazie.
Lollauser
20-05-2024, 09:34
Ma sto Ghost of Tsushima com'è?
è la attuale big thing, ma leggo grandi sbrodolamenti (a occhio meritati) per grafica e art design, e nulla sul gameplay.
Nelle rece qualcuno parlava di storia banalotta e gameplay così così, soprattutto dei combattimenti
Ma sto Ghost of Tsushima com'è?
è la attuale big thing, ma leggo grandi sbrodolamenti (a occhio meritati) per grafica e art design, e nulla sul gameplay.
Nelle rece qualcuno parlava di storia banalotta e gameplay così così, soprattutto dei combattimenti
Per me è sempre stato un gran gioco. L'ho iniziato, come dicevo, su PS4. L'unica cosa che me lo ha fatto mettere da parte è stata un po' l'indecisione se giocarlo stealth (come solitamente mi piace fare) o se, più coerente con il tema, giocare da samurai onorevole. Ora mi imporrò di farlo tutto nella seconda modalità.
Il gameplay è ben fatto e ben sviluppato, imo.
Ma sto Ghost of Tsushima com'è?
è la attuale big thing, ma leggo grandi sbrodolamenti (a occhio meritati) per grafica e art design, e nulla sul gameplay.
Nelle rece qualcuno parlava di storia banalotta e gameplay così così, soprattutto dei combattimenti
è un buon aaa, non ai livelli di horizon e gow ovviamente, ai tempi mi rompeva le 00 la mancanza del lock
sucker veniva cmq dagli infamous che manco ho giocato per dire
Lollauser
20-05-2024, 09:47
Intanto finita la Spacer's Choice di Outer Worlds regalata da Epic.
Confermo quanto scritto nelle recensioni più affidabili: gioco con luci e ombre, sicuramente non un capolavoro o una perla nascosta, ma mi ci sono divertito.
Graficamente molto carino anche se un po datato, a parte le inspiegabili scelte cromatiche "esagerate" che mi hanno costretto ad usare un reshade.
Gameplay divertente il giusto e varietà di approcci possibile, ma niente di eclatante.
Si vede la mano Obsidian nella scrittura: companion sfaccettati e abbastanza interessanti, storia con bivi non banali e qualche scelta "difficile"...ma alla fine è quasi sempre chiaro qual'è la scelta migliore da fare se si vuole massimizzare il karma. Ma credo che siano curate anche le scelte alternative, con variazioni nelle risposte e reazioni dei png a seconda anche delle stat del personaggio (in stile primi fallout), e si può giocare tranquillamente da stronzo o da villain.
Di contro, costruzione totalmente raffazzonata dell'ambiente di gioco, non tanto per l'aspetto estetico (anche se in generale gli ambienti sono piuttosto ripetitivi) ma per alcune scelte assurde tipo la sovrabbondanza di loot, una cosa che non ho veramente capito, al punto che non avrete mai problemi di soldi o munizioni..il che unito alla facilità generale del gioco (io ho giocato a difficile) ed alla abbondanza di xp rovina quasi completamente il bilanciamento.
Io l'ho trovato cmq divertente, ma per molti potrebbe essere fastidioso.
Altro plus la non eccessiva lunghezza e la totale assenza di fetch quest.
Deve uscire un seguito e se risolvessero questi pochi problemi potrebbe venire fuori un gioco molto interessante.
è un buon aaa, non ai livelli di horizon e gow ovviamente, ai tempi mi rompeva le 00 la mancanza del lock
sucker veniva cmq dagli infamous che manco ho giocato per dire
Il lock manca per poter colpire agilmente chi sta per colpirti, ma capisco che sia una scelta di gameplay controversa
Ma Ghost of Tsushima o come si scrive non è uno stealth ?
Ma Ghost of Tsushima o come si scrive non è uno stealth ?
Si può giocare anche come Stealth.
Ezechiele25,17
20-05-2024, 10:12
Io ho finito Hellblade: Senua's Sacrifice, e sto giocando Mass Effect Andromeda, che mi sta decisamente piacendo nonostante la tanta merda riversatagli addosso per qualche (effettivo e oggettivo) difetto.
Ma ne riparleremo. Per ora ci ho giocato 22-23 ore.
Bella rece, condivido praticamente tutto. A me quel tipo di gameplay non piace molto e purtroppo ho preferito lasciar perdere dopo essermi fatto un'idea di che gioco fosse. Ma mi fa piacere che un gioco così particolare abbia avuto successo commerciale tanto da farne un seguito. Spero che il sequel possa essere un pochino più "leggero" come svolgimento del gioco, ma non penso.
alethebest90
20-05-2024, 10:22
ora ho finito del tutto Quake 4 : (lo giocavo da una settimana, dura 5 ore)
è divertentissimo, senza nemmeno un attimo di noia
la cosa peggiore in un certo senso è proprio la grafica :
gli esterni sono proprio insufficienti, inadeguati, sorprendenti in negativo. (voto 4-)
sono la prima cosa che si vede a inizio gioco, e non riuscivo a credere come un gioco così famoso (anche per il motore di D3) potesse essere così grezzo graficamente.
il gioco è del 2005! uscito dopo HL2, FAR CRY, escape from butcher bay, FEAR ...
comunque lo consiglio a tutti : ha un ritmo perfetto ed è divertente dall' inizio alla fine
quel motore aveva la peccha degli ambienti esterni, infatti c'era il modo per decomprimere le texture ma era dispendioso per l'hardware (che gia di suo era pesante), il "forte" di quel motore erano le ombre e l'illuminazione (infatti Doom 3 era ambientato per lo piu nella base)
il menne
20-05-2024, 10:34
Se siete amanti dei giochi amarcord e vi piace il genere, io me lo ero perso, perchè è uscito da un anno, ma solo poco tempo fa ho visto ( e preso subito ) la copia fisica del remake di FRONT MISSION ( il primo, quello del 1995 su SNES ) per xbox series x /xbox one.
Hanno fatto un buon lavoro, anche se il gameplay chiaramente quello è, avendo ben quasi 30 anni il gioco, ma per l'epoca era un ottimo strategico a turni con protagonisti combattimenti di mecha (wanzer)
Se siete amanti del genere o estimatori della serie magari dateci un occhio, poi chiaro va visto anche il prezzo con cui si trova, visto che ci dovrebbe essere per tutte le piattavorme, xbox, play, switch e pc.
Con me ha vinto l'effetto nostalgia, bei ricordi a fare le arene per fare crediti uno scontro a testa io e mio fratello, ai tempi della scuola.... :cry:
ps: su steam mi pare un po'caro... 34 euro per il primo e 55 per il bundle 1+2 ( io sto cercando invece anche il 2 fisico per collezione )
pss: mi sa che per ora il 2 sia solo digitale, ecco perchè non avevo mai visto il disco dell'1 remake, perchè la versione retail è uscita diverso tempo dopo mi sa, e probabile sarà così anche per il 2 remake. ( tra l'altro per sei mesi son stati ambedue esclusive temporali switch, quindi prima è uscito solo per switch, dopo sei mesi per il resto e le edizioni fisiche sono arrivate dopo... )
Retro-PC-User-1
20-05-2024, 14:47
quel motore aveva la peccha degli ambienti esterni, infatti c'era il modo per decomprimere le texture ma era dispendioso per l'hardware (che gia di suo era pesante), il "forte" di quel motore erano le ombre e l'illuminazione (infatti Doom 3 era ambientato per lo piu nella base)
si, è così
con Doom3 l' ambietazione chiusa e in penombra riusciva a farlo sembrare + bello sempre.
con Quake 4 in ogni punto esterno (soprattuto quando si usano mezzi), il gioco diventa insufficiente graficamente.
dovevano evitare secondo me, o se possibile farlo meglio.
sembra non ci sia proprio impegno negli esterni però: il cielo e il paesaggio lontano sono così finti che è comico
Ma sto Ghost of Tsushima com'è?
è la attuale big thing, ma leggo grandi sbrodolamenti (a occhio meritati) per grafica e art design, e nulla sul gameplay.
Nelle rece qualcuno parlava di storia banalotta e gameplay così così, soprattutto dei combattimenti
Ecco, io non sono affatto d'accordo su questo, quando l'ho preso mi apettavo decisamente di più. Per carità è un bel gioco e mi terrà impegnato per molto ma come grafica è davvero vecchio, effetti di luce sparati al massimo che sono assolutamente anacronistici al giorno d'oggi, praticamente riflessi che si vedevano su PC in giochi di almeno dieci anni fa e stendiamo un velo pietoso sul modellamento poligonale che si vedeva su PC tre o quattro generazioni fa, la storia principale è discreta ma le quest secondarie sono tutte uguali e consistono nell'andare da A a B, uccidere tutti i presenti, prendere l'oggetto o indagare e tornare ad A per concludere.
Preciso che ho impostato la grafica al massimo possibile ovviamente.
Horizon Forbidden west è decisamente di un altro pianeta.
Sempre un gioco per PS4 rimane. Hanno dato priorità al contesto. Non è oltretutto una remaster.
il menne
21-05-2024, 08:21
Evidentemente la conversione per pc non è stata sto granchè, peccato perchè la versione ps5 rispetto alla versione ps4 ha cambiato in meglio il gioco e non di poco, lato fluidità e illuminazione, e palette colori.
Su ps4 e su ps5 il gioco è abbastanza osannato da tutti come un capolavoro e anche con grafica eccellente, ed è così, ma chiaramente la ps5 è un pc travestito a config fissa di fascia medio bassa all'uscita, e considerando quello i ragazzi di sucker punch hanno fatto un eccellente lavoro.
La conversione mi risulta sia stata fatta da Nixxes, gli stessi di horizon zd e fw quindi boh.
Evidentemente sui pc da gaming si vedono le magagne che su console non si vedono, oppure visto che è stato rilasciato da poco dovranno ovviamante liamre e sistemare con qualche patch.
Le recensioni anche tecniche della versione pc sono buone in teoria, per quel che vale....
Ieri son riuscito a finire il capitolo 2 di Metro 2033 (Ranger Hardcore, su Xbox) e anche tutta la bussola di Anslog a Pillars of Eternity (Via dei Dannati), adesso mi manca solo un'area da esplorare poi fortezza di Raedric e Caed Nua, ma me la prendo con calmissima. Gioco meraviglioso, a differenze di tutte le stro...ate che MS fa fare ora a Obsidian, partendo da The Outer Worlds per arrivare a quel che sarà Awoved. E dopo mi sparerò Tyranny. C'è poco da fare, gli rpg con party top down che preferisco son quelli rtwp, i turni li digerisco meno.
Mentre non son riuscito ancora a riprendere sia The Saboteur (inizio Atto 1) che GreedFall (arrivato nell'isola dopo il prologo), o meglio GreedFall l'ho giocato un po' nella cittadina sull'isola e lo trovo sempre godurioso (anche questo è rtwp) anche e soprattutto per grafica, ambientazione e dialoghi (voci eccelse in inglese), mentre Saboteur è ottimo, ma mi salva a caxxo solo ad iniuzio missione, quindi mi tocca iniziare e averci abbastanza tempo, che ho sempre, e soprattutto voglia, che mi passa subito, per finire la missione iniziata.
Però... c'è sempre un però :asd: mi tornato voglia di fare qualcosa di stealth del tipo che piace a me, da predatore più che da preda, quindi stavo pensando a rigiocarmi Batman Arkham City, asfaltato su Games for Windows al tempo, che ho ripreso su Xbox nella collection Return to Arkham. Ho già ri-finito, per la terza volta direi, forse quarta, Arkham Asylum nella collection, ma il City fatto solo una volta (anche perché poi Games for Windows è stato chiuso :asd:)... siccome è grosso da scaricare, ho messo prima Assassin's Creed Rogue Remastered, che è l'unico AC mai finito... e ho iniziato quello
Splendido, come tutti gli AC da Syndicate in giù, mi son sparato tutta la sequenza 1 in un paio d'ore senza riuscire a staccarmi, assurdo quanto adori quel gameplay... e Ubisoft l'ha pensionato, mannaggia. Va a finire che mi rigioco Black Flag / Unity / Syndicate, che son gli unici AC pre smerdamento che ho finito solo una volta (a parte il III che è quello che mi piace meno)
Evidentemente la conversione per pc non è stata sto granchè, peccato perchè la versione ps5 rispetto alla versione ps4 ha cambiato in meglio il gioco e non di poco, lato fluidità e illuminazione, e palette colori.
quella pc è leggermente meglio della versione ps5 come dice anche DF
....la versione PC di Ghost of Tsushima: Director's Cut appare superiore rispetto allo stesso gioco aggiornato su PS5...migliore implementazione dell'occlusione ambientale, che in questo caso va oltre l'HBAO+ per introdurre un'ulteriore soluzione rappresentata dalla tecnologia XeGTAO di Intel. Risultano però superiori anche le ombre, la screen space reflection, le texture e il livello di dettaglio generale.
Ieri son riuscito a finire il capitolo 2 di Metro 2033 (Ranger Hardcore, su Xbox) e anche tutta la bussola di Anslog a Pillars of Eternity (Via dei Dannati), adesso mi manca solo un'area da esplorare poi fortezza di Raedric e Caed Nua, ma me la prendo con calmissima. Gioco meraviglioso, a differenze di tutte le stro...ate che MS fa fare ora a Obsidian, partendo da The Outer Worlds per arrivare a quel che sarà Awoved. E dopo mi sparerò Tyranny. C'è poco da fare, gli rpg con party top down che preferisco son quelli rtwp, i turni li digerisco meno.
Mentre non son riuscito ancora a riprendere sia The Saboteur (inizio Atto 1) che GreedFall (arrivato nell'isola dopo il prologo), o meglio GreedFall l'ho giocato un po' nella cittadina sull'isola e lo trovo sempre godurioso (anche questo è rtwp) anche e soprattutto per grafica, ambientazione e dialoghi (voci eccelse in inglese), mentre Saboteur è ottimo, ma mi salva a caxxo solo ad iniuzio missione, quindi mi tocca iniziare e averci abbastanza tempo, che ho sempre, e soprattutto voglia, che mi passa subito, per finire la missione iniziata.
Però... c'è sempre un però :asd: mi tornato voglia di fare qualcosa di stealth del tipo che piace a me, da predatore più che da preda, quindi stavo pensando a rigiocarmi Batman Arkham City, asfaltato su Games for Windows al tempo, che ho ripreso su Xbox nella collection Return to Arkham. Ho già ri-finito, per la terza volta direi, forse quarta, Arkham Asylum nella collection, ma il City fatto solo una volta (anche perché poi Games for Windows è stato chiuso :asd:)... siccome è grosso da scaricare, ho messo prima Assassin's Creed Rogue Remastered, che è l'unico AC mai finito... e ho iniziato quello
Splendido, come tutti gli AC da Syndicate in giù, mi son sparato tutta la sequenza 1 in un paio d'ore senza riuscire a staccarmi, assurdo quanto adori quel gameplay... e Ubisoft l'ha pensionato, mannaggia. Va a finire che mi rigioco Black Flag / Unity / Syndicate, che son gli unici AC pre smerdamento che ho finito solo una volta (a parte il III che è quello che mi piace meno)
Rogue è quello dove mi sono fermato. L'ho in attesa con l'idea di riprenderlo anche se non sono un fan della serie.
quella pc è leggermente meglio della versione ps5 come dice anche DF
....la versione PC di Ghost of Tsushima: Director's Cut appare superiore rispetto allo stesso gioco aggiornato su PS5...
Ma si infatti. E' che non si tratta di un remake ma nemmeno una vera e propria remastered se non leggera. In ogni caso è spettacolare e non so di cosa ci si lamenti.
Rogue è quello dove mi sono fermato. L'ho in attesa con l'idea di riprenderlo anche se non sono un fan della serie.
A me sta piacendo molto, sia per il classico gameplay AC che per le battaglie navali. Alla fine è un mezzo clone di Black Flag ed entrambi sono una evoluzione del III
Va da se che gli AC forse sono i miei giochi preferiti di sempre... assieme ai primi due Watch Dogs. Quanto vorrei che Ubisoft tornasse a fare giochi del genere e non stronxate come fa ora.
Lollauser
21-05-2024, 09:30
A me sta piacendo molto, sia per il classico gameplay AC che per le battaglie navali. Alla fine è un mezzo clone di Black Flag ed entrambi sono una evoluzione del III
Il gameplay della parte in mare è uguale a quello di Black Flag?
Rogue mi ha sempre incuriosito essendo BF il mio AC preferito dei pochi giocati, però mi ispira poco l'ambientazione "nordica"
AC Rouge ce l ho sulla rampa di lancio da tanto tempo devo decidermi quando cominciarlo.
Li sto giocando tutti in fila eccetto Origins che ho già fatto.
Peccato che mi sono perso il regalo di Unity quando ci fu l incendio di Notre Dame ma magari ricapiterà l occasione. Non dell incendio.. :fagiano:
Ora causa impegni ho tutto in standby in particolare Wolfenstein new colussus che sto trovando parecchio semplice negli scontri infatti sto pensando di aumentare la difficoltà a difficile.
Il gameplay della parte in mare è uguale a quello di Black Flag?
Rogue mi ha sempre incuriosito essendo BF il mio AC preferito dei pochi giocati, però mi ispira poco l'ambientazione "nordica"
Le battaglie navali e in generale gli spostamenti in nave a me non piacevano molto e ho impiegato più di un anno a finire Black flag però mi pare di aver letto che Rouge duri di meno
Il gameplay della parte in mare è uguale a quello di Black Flag?
Rogue mi ha sempre incuriosito essendo BF il mio AC preferito dei pochi giocati, però mi ispira poco l'ambientazione "nordica"
Tutto sommato il 4 è quello che ho preferito anche io. Ma con Rogue fatico ad andare avanti. Le meccaniche sono le medesime comunque.
Il gameplay della parte in mare è uguale a quello di Black Flag?
Rogue mi ha sempre incuriosito essendo BF il mio AC preferito dei pochi giocati, però mi ispira poco l'ambientazione "nordica"
Il gameplay in mare è quello: accelleri, decelleri, hai il cannone a prua, e quelli a babordo e tribordo, miri e spari. Premi il tasto per coprirti se vieni attaccato, quando una nave è indebolita abbastanza puoi abbordarla, ecc
L'ambientazione nordica per ora è poco o nulla come "ambientazione", ma ci son venti forti che spesso rendono difficile schivare rocce o altre navi, non puoi stare sott'acqua a lungo pena assideramento e nei mari ci son "iceberg" che puoi distruggere con i cannoni, creando onde che possono mettere in difficoltà le navi avversarie. E' un pelo più tattico e survival insomma....
Io che preferisco pioggia, neve, vento vado a nozze :asd:
Il gameplay da AC è sempre quello, da subito becchi un fucile da cecchino silenziato che ha dardi soporiferi o "berseker", dardi che ti puoi craftare, hai le doppie lame, sciabole, due pistole, ecc Premi un tasto a tempo per parare e a tempo altro tasto per contrattaccare. Arrampicate più snelle dei precedenti (come Black Flag) con il parkour sugli alberi introdotto nel III.
Poi sto alla sequenza 1, non ho ancora fatto molto.
Nel frattempo.. ho scaricato Hellblade 2 e gli darò priorità assoluta, mettendo da parte Ghost of Tsushima e Forbidden West che sono ben più impegnativi in termini di tempo.
Notizie di oggi: in arrivo Kingdom Hearts su Steam e si parla di Stellar Blade su pc. Assieme alle notizie degli altri giorni, tra cui quella del dietrofront di Arkane Austin in merito all'uscita dell'ultima patch per Redfall, direi che sono entusiasta.
Prima dell'estate devo assolutamente liquidare il sistema principale, che avrà parecchio da fare.
Lollauser
21-05-2024, 10:06
Grazie ragazzi, preziosi come sempre :)
Ora sto nel classico momento di crisi da giocatore old: finito Auteruorlds che come detto nonostante tutto ho apprezzato, che faccio? provati 3-4 titoli che avevo già installati ma non è (ri)scattato il feeling con nessuno, per un motivo o per l'altro...devo dire che sono diventato intollerante e appena sbatto il muso contro qualcosa che non mi piace/non riesco a superare, quitto e disinstallo. :muro:
Situazione già passata...oltretutto qualche titolo in mente ce l'avrei, ma non li posseggo e andare a comprare, quando secondo Playnite ho 1200 titoli tra tutto nel backlog, mi pare na stupidaggine.
Cmq sapevo sarebbe andata così, si tratta solo di provare un po di cose finchè non mi parte la voglia ;)
Stasera o domani provo ad andare di Morrowind, che ho pronto li moddato già da un po...e devo dire che l'effetto grafico non è affatto male!
Non approvo le minestre riscaldate, ma speriamo che in questo caso scoppi l'amore nostalgico :vicini:
Grazie ragazzi, preziosi come sempre :)
Ora sto nel classico momento di crisi da giocatore old: finito Auteruorlds che come detto nonostante tutto ho apprezzato, che faccio? provati 3-4 titoli che avevo già installati ma non è (ri)scattato il feeling con nessuno, per un motivo o per l'altro...devo dire che sono diventato intollerante e appena sbatto il muso contro qualcosa che non mi piace/non riesco a superare, quitto e disinstallo. :muro:
Situazione già passata...oltretutto qualche titolo in mente ce l'avrei, ma non li posseggo e andare a comprare, quando secondo Playnite ho 1200 titoli tra tutto nel backlog, mi pare na stupidaggine.
Cmq sapevo sarebbe andata così, si tratta solo di provare un po di cose finchè non mi parte la voglia ;)
Stasera o domani provo ad andare di Morrowind, che ho pronto li moddato già da un po...e devo dire che l'effetto grafico non è affatto male!
Non approvo le minestre riscaldate, ma speriamo che in questo caso scoppi l'amore nostalgico :vicini:
io sto tenendo d'occhio Venture to the Vile
Grazie ragazzi, preziosi come sempre :)
Ora sto nel classico momento di crisi da giocatore old: finito Auteruorlds che come detto nonostante tutto ho apprezzato, che faccio? provati 3-4 titoli che avevo già installati ma non è (ri)scattato il feeling con nessuno, per un motivo o per l'altro...devo dire che sono diventato intollerante e appena sbatto il muso contro qualcosa che non mi piace/non riesco a superare, quitto e disinstallo. :muro:
Situazione già passata...oltretutto qualche titolo in mente ce l'avrei, ma non li posseggo e andare a comprare, quando secondo Playnite ho 1200 titoli tra tutto nel backlog, mi pare na stupidaggine.
Cmq sapevo sarebbe andata così, si tratta solo di provare un po di cose finchè non mi parte la voglia ;)
Stasera o domani provo ad andare di Morrowind, che ho pronto li moddato già da un po...e devo dire che l'effetto grafico non è affatto male!
Non approvo le minestre riscaldate, ma speriamo che in questo caso scoppi l'amore nostalgico :vicini:
Suggerisco di non forzare e, all'occorrenza, fare altro.
Di cosa avresti voglia?
ps
Outer Worlds mi è davvero molto piaciuto rispetto agli ultimi titoli bethesda (con i quali ha molto in comune)
Una cosa che trovo orripilante in The Outer Worlds e negli ultimi titoli Bethesda (Starfield), al di là di tutto il resto che è allo stesso modo orripilante, sono i dialoghi... il fatto che la telecamera stia fissa in prima persona davanti al tizio che ti parla, freezando il resto del mondo. Odioso.
L'opposto di un titolo ad esempio come GreedFall in cui durante i dialoghi la telecamera cicla diverse posizioni in terza mostrando interlocutore, protagonista, party e resto del mondo in real time... moooooolto più immersiva
Mi pare che 'na cosa del genere sia stata messa in uno degli ultimi update di Starfield.
Appena finito il primo livello di Hellblade 2.
Che dire, la next generation è finalmente arrivata ma ad un prezzo notevole.
Io sono riuscito a giocare a 60 fps fissi con la mia configurazione con tutto al max e con DLAA ma non ho mai visto lavorare tanto la mia 4090. Ci sono picchi di consumo di quasi 500W e non immagino proprio come possa girare sulle VGA inferiori.
Credo che ci troviamo di fronte al primo titolo che richiede obbligatoriamente la 4090 per girare con tutte le opzioni al max.
Il gioco però è davvero bello e forse sarà ottimizzato con le prossime patch.
Non c'era già Alan Wake 2? :asd:
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:08
ma chiaramente la ps5 è un pc travestito a config fissa di fascia medio bassa
fai pure solo fascia bassa, in più c'è la risoluzione farlocca
quella pc è leggermente meglio della versione ps5 come dice anche DF
....la versione PC di Ghost of Tsushima: Director's Cut appare superiore rispetto allo stesso gioco aggiornato su PS5...migliore implementazione dell'occlusione ambientale, che in questo caso va oltre l'HBAO+ per introdurre un'ulteriore soluzione rappresentata dalla tecnologia XeGTAO di Intel. Risultano però superiori anche le ombre, la screen space reflection, le texture e il livello di dettaglio generale.
Soprattutto su PC giochi a 2K/4K veri. E non è poco. Già solo questo basta
Credo che ci troviamo di fronte al primo titolo che richiede obbligatoriamente la 4090 per girare con tutte le opzioni al max
Non esageriamo, e non cominciamo a sparare patacche. Ma poi di che risoluzione parli, forse 4K?
Non esageriamo, e non cominciamo a sparare patacche. Ma poi di che risoluzione parli, forse 4K?
Eccerto, ma comunque provalo e poi mi dici se non è così :D :D :D tanto se hai il gamepass è pure gratis.
Eccerto, ma comunque provalo e poi mi dici se non è così :D :D :D tanto se hai il gamepass è pure gratis.
Niente è gratis sul Game Pass... paghi il Game Pass
Se no è come dire, se hai DAZN le partite le vedi gratis :asd:
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:32
Eccerto, ma comunque provalo e poi mi dici se non è così :D :D :D tanto se hai il gamepass è pure gratis.
Se ti riferisci al 4K può avere un senso, ma credo sia comunque un po' esagerato dire 4090 obbligatoria. Al limite 2-3 patch e sistemano. I giochi al dayone fanno pena
Niente è gratis sul Game Pass... paghi il Game Pass
Se no è come dire, se hai DAZN le partite le vedi gratis :asd:
:asd:
Cutter90
21-05-2024, 11:38
Visto qualche scampolo di Hellblade 2. Il tizio sul tubo con la 4090 maxato (anche se ha lasciato VRS attivo :doh: :doh: e tra l'altro ne vedo molti che non lo disattivano. Ma sanno che degrada l'immagine? ) gira sui 70/80 fps. Vedremo lo scontro tra TSR e DLAA :)
Non c'è alcun RT e questo è male. Male male. In un gioco del genere ci voleva tutto. E ci si ostina, ancora, anche nei grandi progetti a non implementarlo.
del resto ho visto troppo poco ancora. Terrificante la scelta di non far scegliere se togliere o no le bande nere. Dai primi gameplay sembra una copia paro paro al primo. Il che non è male eh, però si... con l acquisizione di MS devo per scontato un salto in avanti per la saga.
Graficamente è eccelso, ma è un corridoio minuscolo: mi corda molto The Order 1886.
Durata di 5/ 7 ore. Davvero davvero poco.
Il primo mi aveva emozionato davvero tanto risultando un esperienza unica. Però era anche molto molto limitato. Non sembra abbiano fatto passi avanti nel 2. Peccato.
Se ti riferisci al 4K può avere un senso, ma credo sia comunque un po' esagerato dire 4090 obbligatoria. Al limite 2-3 patch e sistemano. I giochi al dayone fanno pena
Infatti i giochi al day one non andrebbero fatti... io vado oltre, sto giocano a roba del 2009, 2010, 2014, 2015... il più recente è del 2019 :asd:
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:40
Visto qualche scampolo di Hellblade 2. Il tizio sul tubo con la 4090 maxato (anche se ha lasciato VRS attivo :doh: :doh: ) gira sui 70/80 fps. Vedremo lo scontro tra TSR e DLAA :)
Non c'è alcun RT e questo è male. Male male. In un gioco del genere ci voleva tutto. E ci si ostina, ancora, anche nei grandi progetti a non implementarlo.
del resto ho visto troppo poco ancora. Terrificante la scelta di non far scegliere se togliere o no le bande nere. Dai primi gameplay sembra una copia paro paro al primo. Il che non è male eh, però si... con l acquisizione di MS devo per scontato un salto in avanti per la saga.
Graficamente è eccelso, ma è un corridoio minuscolo: mi corda molto The Order 1886.
Durata di 5/ 7 ore. Davvero davvero poco.
Il primo mi aveva emozionato davvero tanto risultando un esperienza unica. Però era anche molto molto limitato. Non sembra abbiano fatto passi avanti nel 2. Peccato.
A me già il primo non faceva impazzire graficamente. Decisamente più di impatto sulle console che su pc.
Cutter90
21-05-2024, 11:43
A me già il primo non faceva impazzire graficamente. Decisamente più di impatto sulle console che su pc.
beh oddio. Graficamente il primo era tanta roba. E parlavamo di un AA con poco investimento. Ed è proprio questo il punto. Anche il 2 sembra un AA con poco investimento di denaro e risorse. Insomma gioco perfetto da MS e da game pass.... 7 anni di sviluppo e pare essere limitato come il primo.
Più che altro il primo era un laser game (piuttosto mediocre) la cui parte più interessante era l'audio, le "voci" che Senua sente nella sua testa, chiaramente non doppiate in italiano, quindi o buon orecchio, dato che si accavallavano pure, o buon occhio a leggere sottotitoli mentre giocavi, anche questi che si sovrapponevano, capendo anche a quale voce associarli.
Il secondo è migliorato o resta un simulatore di sottotitoli?
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:48
beh oddio. Graficamente il primo era tanta roba. E parlavamo di un AA con poco investimento. Ed è proprio questo il punto. Anche il 2 sembra un AA con poco investimento di denaro e risorse. Insomma gioco perfetto da MS e da game pass....
Si si, ma graficamente era bello anche se non l'ho trovato sbalorditivo quando uscì su pc
Più che altro il primo era un laser game (piuttosto mediocre) la cui parte più interessante era l'audio, le "voci" che Senua sente nella sua testa, chiaramente non doppiate in italiano, quindi o buon orecchio, dato che si accavallavano pure, o buon occhio a leggere sottotitoli mentre giocavi, anche questi che si sovrapponevano, capendo anche a quale voce associarli.
Il secondo è migliorato o resta un simulatore di sottotitoli?
A me quelle voci hanno sempre dato un po' fastidio, anche se funzionali al contesto e alla tematica del gioco. Trovai noiosi quei puzzle con i simboli che ben presto stancavano. Infatti una volta capita l'antifona non lo giocai tutto e passai direttamente al documentario. In un certo senso mi meraviglia un così solido successo commerciale, ma ben venga.
Non c'è alcun RT e questo è male.
La direzione artistica può compensare e questo sembra il caso :)
A me quelle voci hanno sempre dato un po' fastidio, anche se funzionali al contesto e alla tematica del gioco. Trovai noiosi quei puzzle con i simboli che ben presto stancavano. Infatti una volta capita l'antifona non lo giocai tutto e passai direttamente al documentario. In un certo senso mi meraviglia un così solido successo commerciale, ma ben venga.
Eh, ma è quello che Ninja Theory voleva ottenere, farti entrare nella testa di una schizzofrenica, ed è fondamentale per capire il gioco... cioè, il gioco sono le voci, appunto, non il gameplay che non c'è... le voci e l'aspetto visivo spintissimo per un AA che dovevano offrire un'esperienza particolare.
Comunque battezzo, Ninja Theory prossimo studios chiuso da MS
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:55
La direzione artistica può compensare e questo sembra il caso :)
Si vabbé posso capire rinunciare all'hdr, ma l'RT ci vorrebbe
Ezechiele25,17
21-05-2024, 11:55
Eh, ma è quello che Ninja Theory voleva ottenere, farti entrare nella testa di una schizzofrenica, ed è fondamentale per capire il gioco... cioè, il gioco sono le voci, appunto, non il gameplay che non c'è... le voci e l'aspetto visivo spintissimo per un AA che dovevano offrire un'esperienza particolare.
Si si ma infatti lo so, tutto giusto.
Semplicemente non mi ha divertito/appassionato come pensavo
Si si ma infatti lo so, tutto giusto.
Semplicemente non mi ha divertito/appassionato come pensavo
Nemmeno a me, per i motivi che ho specificato in precedenza.... e motivo per cui non sono interessato a seguito
Più che altro il primo era un laser game (piuttosto mediocre) la cui parte più interessante era l'audio, le "voci" che Senua sente nella sua testa, chiaramente non doppiate in italiano, quindi o buon orecchio, dato che si accavallavano pure, o buon occhio a leggere sottotitoli mentre giocavi, anche questi che si sovrapponevano, capendo anche a quale voce associarli.
Il secondo è migliorato o resta un simulatore di sottotitoli?
da quanto letto è = al primo solo pompato tecnicamente
per me zero interesse
alethebest90
21-05-2024, 12:01
Visto qualche scampolo di Hellblade 2. Il tizio sul tubo con la 4090 maxato (anche se ha lasciato VRS attivo :doh: :doh: e tra l'altro ne vedo molti che non lo disattivano. Ma sanno che degrada l'immagine? ) gira sui 70/80 fps. Vedremo lo scontro tra TSR e DLAA :)
Non c'è alcun RT e questo è male. Male male. In un gioco del genere ci voleva tutto. E ci si ostina, ancora, anche nei grandi progetti a non implementarlo.
del resto ho visto troppo poco ancora. Terrificante la scelta di non far scegliere se togliere o no le bande nere. Dai primi gameplay sembra una copia paro paro al primo. Il che non è male eh, però si... con l acquisizione di MS devo per scontato un salto in avanti per la saga.
Graficamente è eccelso, ma è un corridoio minuscolo: mi corda molto The Order 1886.
Durata di 5/ 7 ore. Davvero davvero poco.
Il primo mi aveva emozionato davvero tanto risultando un esperienza unica. Però era anche molto molto limitato. Non sembra abbiano fatto passi avanti nel 2. Peccato.
ma nel primo è stato implementato dopo l'RT e l'HDR sicuro che non c'è ? ma che combinano gli sviluppatori
Si vabbé posso capire rinunciare all'hdr, ma l'RT ci vorrebbe
Mah
Io nel frattempo sto provando da Deck e va come un fuso :D
Capisco che si voglia giustificare le 4090 ma.. :asd:
Cutter90
21-05-2024, 12:22
ma nel primo è stato implementato dopo l'RT e l'HDR sicuro che non c'è ? ma che combinano gli sviluppatori
No l' HDr c'è, ci mancherebbe. il RT assolutamente no. In un titolo come questo avrebbe dato un boost imporatante.
Niente è gratis sul Game Pass... paghi il Game Pass
Se no è come dire, se hai DAZN le partite le vedi gratis :asd:
Come ti ho già detto per me è gratis perchè lo pago tramite i punti rewards.
Dieci minuti al giorno di farming ed è fatta :D :D
No l' HDr c'è, ci mancherebbe. il RT assolutamente no. In un titolo come questo avrebbe dato un boost imporatante.
Nel primo c'era e l'esperienza era equivalente a non averlo attivo :)
Cutter90
21-05-2024, 12:28
Nel primo c'era e l'esperienza era equivalente a non averlo attivo :)
Si, perchè era sulle ombre, che il RT più inutile di sempre. Ma da un progetto del genere io il RT me lo aspetto almeno sulla GI e sui riflessi. Ovviamente con il Path tracing sarebbe stato la morte sua. Invece nulla di nulla.
Ezechiele25,17
21-05-2024, 12:30
Si, perchè era sulle ombre, che il RT più inutile di sempre. Ma da un progetto del genere io il RT me lo aspetto almeno sulla GI e sui riflessi. Ovviamente con il Path tracing sarebbe stato la morte sua. Invece nulla di nulla.
E quindi per quale motivo dovrebbe essere indispensabile una 4090, di preciso :D
Ed è spettacolare comunque :) Vi suggerirei di godervi comunque l'esperienza
Ezechiele25,17
21-05-2024, 12:32
Io un gioco che ho trovato graficamente davvero fatto bene e "importante" è RE4 remake, di cui secondo me si è parlato poco dal punto di vista tecnico. Un RT usato in modo sapiente e utilizzo della luce notevole. Anche se sicuramente un mattonazzo.
Come ti ho già detto per me è gratis perchè lo pago tramite i punti rewards.
Dieci minuti al giorno di farming ed è fatta :D :D
E ti ripeto che se facessi 10 minuti di straordinario al giorno, guadagneresti dieci o venti volte di più
I rewards non so se siano manco un euro l'ora :asd:
Cutter90
21-05-2024, 12:46
E quindi per quale motivo dovrebbe essere indispensabile una 4090, di preciso :D
Nessun motivo infatti. Mica l'ho detto io. Certo è che è un bel mattone, quindi sicuramente con la 4090 va meglio ecco :D
Ezechiele25,17
21-05-2024, 13:04
E ti ripeto che se facessi 10 minuti di straordinario al giorno, guadagneresti dieci o venti volte di più
I rewards non so se siano manco un euro l'ora :asd:
Vabbé il resto è per la 4090 :asd:
Ezechiele25,17
21-05-2024, 13:05
Nessun motivo infatti. Mica l'ho detto io. Certo è che è un bel mattone, quindi sicuramente con la 4090 va meglio ecco :D
A naso credo sia sufficiente una 80
Vabbé il resto è per la 4090 :asd:
Ah, sicuro se fai 10 minuti di straordinario al giorno, nel tempo che con i reward hai fatto i punti per il pass, ti fai i soldi per PC completo con 4090 e il Pass :asd:
Lollauser
21-05-2024, 14:38
Suggerisco di non forzare e, all'occorrenza, fare altro.
Di cosa avresti voglia?
ps
Outer Worlds mi è davvero molto piaciuto rispetto agli ultimi titoli bethesda (con i quali ha molto in comune)
Oggi il forum fa girare i maroni, avevo risposto ma è sparita...
Cmq si, non forzare è fondamentale ;) sto cercando di avere un approccio rilassato, anche se con tutto il backlog e i titoli che vorrei provare la spinta a dire "finito uno, sotto un altro" è forte.
Magari lascio un periodo di decompressione e faccio altro...ma in generale mi conosco, ho solo bisogno di trovare il titolo che mi cattura.
La mia lista in testa ce l'ho, di giochi da provare, solo che spesso poi la realtà non corrisponde alle aspettative :)
Ezechiele25,17
21-05-2024, 14:46
Io ho trovato divertente e molto bello da giocare Resident Evil 4 remake, da fare con l'expa. Davvero un gioco grandioso.
Pur avendo giocato l'originale a suo tempo (addirittura su un Gamecube comprato appositamente e poi buttato chissà dove) è stato come fosse un gioco nuovo. Ottima esperienza
E ti ripeto che se facessi 10 minuti di straordinario al giorno, guadagneresti dieci o venti volte di più
I rewards non so se siano manco un euro l'ora :asd:
E' difficile fare straordinario seduto sul trono la mattina :D :D :D , tu giri sui social col telefonino io farmo punti rewards, non credo che potrei utilizzare meglio il mio tempo al cesso :D :D :D .
Comunque a parte gli scherzi, provate Hellblade 2, pesantissimo ma davvero una gioia per gli occhi, difficile vedere qualcosa di meglio.
E' difficile fare straordinario seduto sul trono la mattina :D :D :D , tu giri sui social col telefonino io farmo punti rewards, non credo che potrei utilizzare meglio il mio tempo al cesso :D :D :D .
Comunque a parte gli scherzi, provate Hellblade 2, pesantissimo ma davvero una gioia per gli occhi, difficile vedere qualcosa di meglio.
Non ho social di nessun tipo comunque :D
Sul trono di solito leggo o penso...
Comunque se per te il tuo tempo vale tipo 1 centesimo a minuto, contento tu :D
E' difficile fare straordinario seduto sul trono la mattina :D :D :D , tu giri sui social col telefonino io farmo punti rewards, non credo che potrei utilizzare meglio il mio tempo al cesso :D :D :D .
Comunque a parte gli scherzi, provate Hellblade 2, pesantissimo ma davvero una gioia per gli occhi, difficile vedere qualcosa di meglio.
Come dicevo, già provato e su deck, dove fila via dritto a medio. Pesante ma non troppo, direi :D
Come dicevo, già provato e su deck, dove fila via dritto a medio. Pesante ma non troppo, direi :D
Scusa, per curiosità a che risoluzione gira il deck?
Scusa, per curiosità a che risoluzione gira il deck?
800p e ci mancherebbe dato che è un 7'' :asd:
800p e ci mancherebbe dato che è un 7'' :asd:
Ma dai, vale la pena giocare un gioco del genere a medio e con quella minirisoluzione?
A quel punto uno prende una switch :D :D :D .
In ogni caso fidati che con tutto a super è un'altra cosa.
Io sinceramente mai capito il deck
E' una console portatile in cui giocare alla propria libreria Steam (tra l'altro giochi studiati per il mouse non so come si riescano a giocare), non ne vedo l'utilità (a quel prezzo)... sarò io che quando esco di casa, manco mi porterei il telefono, se non un baracchino minuscolo giusto per fare chiamate d'urgenza :asd:
Son ancorato agli anni 90... e mai avuta una console portatile.
Ma dai, vale la pena giocare un gioco del genere a medio e con quella minirisoluzione?
A quel punto uno prende una switch :D :D :D .
In ogni caso fidati che con tutto a super è un'altra cosa.
L'ho avviato in pausa pranzo e quando torno a casa, stasera tardi, avrò la mia postazione fissa. La resa è comunque ottima, lo giocherò un po' qua e un po la e, se succede come per il primo, lo giocherò almeno tre volte. Volevo solo sottolineare che risulta comunque scalabile, il che lo rende non necessariamente un mattone assoluto.
Io sinceramente mai capito il deck
E' una console portatile in cui giocare alla propria libreria Steam (tra l'altro giochi studiati per il mouse non so come si riescano a giocare), non ne vedo l'utilità (a quel prezzo)... sarò io che quando esco di casa, manco mi porterei il telefono, se non un baracchino minuscolo giusto per fare chiamate d'urgenza :asd:
Son ancorato agli anni 90... e mai avuta una console portatile.
Peccato perché c'è chi, ancorato agli anni 90, ha bene in mente il game boy :D
Comunque non gioco tutto li.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.