View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Doom Eternal anche se lo regala Amazon passo perché quel tipo di shooter non fa per me, peccato perché son sicuro sia un gran gioco.
The Witcher 3 prova a giocarlo senza hud a Marcia della Morte facendo una build alchimia... pare un altro gioco (e quasi quasi ora che l'ho anche su PC...). Senza hud può sembrare tedioso, ma lo è solo nella fase "devo arrivare al punto X", ma puoi fare come faresti nelal vita reale: apri la mappa, vedi più o meno dove devi andare e poi ti orienti (che per me è una delle cose più divertenti in un gioco). Però senza hud il combat diventa davvero eccelso... il gioco è pieno di hint audio (quando si scarica quen ad esempio) che impari a seguire e riconoscere (da qui il no music) e il non sapere dive siano i nemici e quanto manchi ad ucciderli, rende ogni scontro una sfida (per chi vuole le sfide).
Un gioco che fa lo stesso effetto è Valhalla no hud, spettacolare senza i poteri magici di vedere i nemici attraverso i muri, che han buttato dentro da Origins a quella che era una bella saga storica, e non ti perdi quasi nulla eh... io sto aspettando di ritrovarlo a poco su PC (e che tolgano Denuvo) per riprenderlo lì con una partita no hud e come TW3 al massimo livello di difficoltà
Sisi Doom riscattato da li anche io, per quello me lo ritrovo, se è un bel gioco meglio!
Poi va a gusti, però nell'ottica del "non è lunghissimo ed enorme" ci sta.
Witcher è bello, ci ho giocato poche ore ma si vede, l'ho parcheggiato un attimo solo perchè è troppo grande e troppo lungo, non mi va di passarci sopra minimo 150 ore, al momento proprio non ce la faccio.
Sisi Doom riscattato da li anche io, per quello me lo ritrovo, se è un bel gioco meglio!
Poi va a gusti, però nell'ottica del "non è lunghissimo ed enorme" ci sta.
Witcher è bello, ci ho giocato poche ore ma si vede, l'ho parcheggiato un attimo solo perchè è troppo grande e troppo lungo, non mi va di passarci sopra minimo 150 ore, al momento proprio non ce la faccio.
TW3 si finisce in una 50ina di ore comunque, anche meno se giocato a facile ignorando buona parte degli aspetti secondari che sono solo riempitivi (side quest e contratti a parte).
Però sì, è esageratemente lungo... proprio come storia principale... poteva essere 1/3 che non cambiava nulla... il brodo era buono lo stesso.
Silent Bob
07-11-2024, 11:22
Sì, letto la descrizione Steam: "South of the Circle è un'esperienza narrativa che esplora la relazione tra Peter e Clara, studiosi di Cambridge coinvolti in uno scontro politico. Il fulcro della storia sono le promesse fatte, la scelta tra carriera e amore e l'impressione che ogni decisione sia in realtà solo un'illusione."
e mi basta per starne lontano...
Al contrario lo proverei, ma sto PC con cui posto al momento non è tanto potente, e non credo soddisfi i requisiti
TW3 si finisce in una 50ina di ore comunque, anche meno se giocato a facile ignorando buona parte degli aspetti secondari che sono solo riempitivi (side quest e contratti a parte).
Però sì, è esageratemente lungo... proprio come storia principale... poteva essere 1/3 che non cambiava nulla... il brodo era buono lo stesso.
Ma è un peccato però.
Non potrei mai tirare dritto per finirlo in breve.
Voglio dire anche Skyrim si finisce in poche ore volendo ma equivale a non giocarci, certo va sempre a gusti ma a me piace fare tutto, esplorare, side ecc ecc..me lo voglio godere un open.
Non sono un completista al 100% però non faccio mai le cose di fretta negli open.
Come si riscattano i giochi su prime?
Come si riscattano i giochi su prime?
Vai su Prime Gaming
ti logghi con le tue credenziali amazon (devi avere Prime attivo)
riscatti
ti da il codice per la relativa piattaforma dove sbloccarlo e scaricarlo
Come si riscattano i giochi su prime?
quello scritto sopra più:
GOG ti dà un coupon e link diretto per aggiungere il prodotto
Epic devi linkare account epic a amazon e sblocca istantaneamente
Altri nn so
Notare che Steam non regala una fava su prime gaming
Gabe è troppo ricco e famoso e non pratica espedienti da puzzoni accaparra utenti :sbonk:
Maledetto
Notare che Steam non regala una fava su prime gaming
Gabe è troppo ricco e famoso e non pratica espedienti da puzzoni :sbonk:
Maledetto
chiavi steam le trovi ovunque però, humble bundle su tutti... mi sa che è più uino screzio Newell - Sweeney :asd:
chiavi steam le trovi ovunque però, humble bundle su tutti... mi sa che è più uino screzio Newell - Sweeney :asd:
Questo è vero, si vorranno un gran bene quelli :D
Questo è vero, si vorranno un gran bene quelli :D
Dura dai tempi di Half Life - Unreal :D
A chi interessa con update 5.25 (uscito in concomitanza con PS5 Pro essendo un enhanced) NMS ha il cloud saving
https://cloud.nomanssky.com/
Andate qui, loggate con un account e linkate gli altri (Steam, GOG, Xbox, PS, Switch e Mac)... l'ultimo save sarà syncato su tutti i profili, e sarà possibile syncare manualmente fino a un massimo di 5.
Questo permette anche di syncare save stesso account, ma piattaforma differente (ad esempio PS4 - PS5)
Peccato che 'sta cosa mi sarebbe servita quando ancora giocavo su Xbox e PS...
Notare che Steam non regala una fava su prime gaming
Gabe è troppo ricco e famoso e non pratica espedienti da puzzoni accaparra utenti :sbonk:
Maledetto
Sono accordi di esclusiva che non conosciamo ma Gabe e Valve non possono decidere direttamente per le chiavi dei giochi. Forse tra Amazon, GOG e Epic ci sono accordi di mediazioni tra le parti e Steam non è stato considerato.
Sono accordi di esclusiva che non conosciamo ma Gabe e Valve non possono decidere direttamente per le chiavi dei giochi. Forse tra Amazon, GOG e Epic ci sono accordi di mediazioni tra le parti e Steam non è stato considerato.
Quindi magari Gabe sta pure incazzato per questo e non lo sappiamo
E Sweeney lo percula perchè lui è su prime e gli manda i messaggini con i pernacchi
:D
A me va bene tutto, ci sto rimediando bei giochi!
Quindi magari Gabe sta pure incazzato per questo e non lo sappiamo
E Sweeney lo percula perchè lui è su prime e gli manda i messaggini con i pernacchi
:D
A me va bene tutto, ci sto rimediando bei giochi!
Penso che Gabe stia piuttosto tranquillo, anche se gli altri gli fanno le pernacchie :D
Notare che Steam non regala una fava su prime gaming
Gabe è troppo ricco e famoso e non pratica espedienti da puzzoni accaparra utenti :sbonk:
Maledetto
chiavi steam le trovi ovunque però, humble bundle su tutti... mi sa che è più uino screzio Newell - Sweeney :asd:
più che altro è Amazon che fa accordi con tutti ma non per giochi su steam, anche per ovvie ragioni di concorrenza aggiungerei: tanto meglio per me, gog tutta la vita, tanto se serve il supporto al conrtoller ci sono i vari x360ce o lo si può aggiungere come gioco non di steam ed avere il supporto al pad con steam.
Sono accordi di esclusiva che non conosciamo ma Gabe e Valve non possono decidere direttamente per le chiavi dei giochi. Forse tra Amazon, GOG e Epic ci sono accordi di mediazioni tra le parti e Steam non è stato considerato.
this
Come si riscattano i giochi su prime?
ricordate solo che le chiavi/attivazione dei giochi, hanno una scadenza che potete vedere dalla pagina di ogni gioco su prime gaming. Per gog, potete anche vederle da quì (in fondo alla pagina):
https://support.gog.com/hc/en-us/articles/4408064600721-FAQ-Amazon-Prime-x-GOG?product=gog
PS @Zappz non è che vuoi South of the circle per gog?, scade domani prendilo pure visto che nel thread dei regali nessuno lo ha richiesto.
Jon Irenicus
07-11-2024, 20:06
Elex anche merita, sottovalutato.
La cosa migliore dei pòri Piranha dopo Gothic IIE stasera ho provato questo invece di andare avanti a Kingmaker (che obiettivamente ora non posso giocare un titolo così lungo, ma mi riprometto di prenderlo in mano). In realtà ci avevo già fatto 2 ore e stasera ho ricominciato, molto feeling Gothic, anche più di Risen mi sa. Bellissima la legnosità Piranha, è come essere a casa!:D
E stasera ho provato questo invece di andare avanti a Kingmaker (che obiettivamente ora non posso giocare un titolo così lungo, ma mi riprometto di prenderlo in mano). In realtà ci avevo già fatto 2 ore e stasera ho ricominciato, molto feeling Gothic, anche più di Risen mi sa. Bellissima la legnosità Piranha, è come essere a casa!:D
mi è rimasta impressa soprattutto l'esplorazione dell'open world durante la prima quindicina d'ore, è ben fatto.
per me Elex tutto sommato è sottovalutato. Ridicole in particolare le accuse di eccessiva difficoltà.. è appunto il Piranha style dopo aver preso le misure si va che è un piacere.
Gnubbolo
07-11-2024, 20:31
Penso che Gabe stia piuttosto tranquillo, anche se gli altri gli fanno le pernacchie :D
infatti qui si vive di coda lunga. di giochi meme, indie sperimentali, boomer shooters..
infatti qui si vive di coda lunga. di giochi meme, indie sperimentali, boomer shooters..
Non posso lamentarmi, insomma :)
Altair[ITA]
08-11-2024, 06:15
c'è anche chi vive di soli multiplayer pvp tutti identici ^_^
Nel frattempo Newell, al prezzo di pizza farcita, birra e caffé, mi ha venduto The Division, Control Utimate Edition, Mass Effect Legendary Edition e Metro Saga... tutti giochi che possiedo su Xbox, ma ormai la console prende polvere...
Se avete PS5 Pro e una tv 8k potete giocare al miglior titolo di tutti i tempi in 8k ora, non so a che serva, ma tant'è :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=2ff9hZavmEU
Se avete speso 800 bombe per avere una PS5 Pro e avete venduto entrambi i reni per una tv 8k potete giocare al miglior titolo di tutti i tempi in 8k ora, non so a che serva, ma tant'è :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=2ff9hZavmEU
correggo
correggo
Così giochi mentre fai dialisi :asd:
Così giochi mentre fai dialisi :asd:
Oppure c'è chi, come il furbetto di paulguru, che con continui resi di fatto non acquista ma "affitta" le console, per poi restituirle a giochi conclusi e farsi tornare i soldi
Possibile lo facciano anche con il televisore
E si tengono i reni (un po' meno l'orgoglio, spero, nel vantarsene)
Oppure c'è chi, come il furbetto di paulguru, che con continui resi di fatto non acquista ma "affitta" le console, per poi restituirle a giochi conclusi e farsi tornare i soldi
Possibile lo facciano anche con il televisore
E si tengono i reni (un po' meno l'orgoglio, spero, nel vantarsene)
Non so chi sia... io come "personaggi famosi" son fermo a Trump e Pezzali :asd:
Silent Bob
08-11-2024, 09:43
Oppure c'è chi, come il furbetto di paulguru, che con continui resi di fatto non acquista ma "affitta" le console, per poi restituirle a giochi conclusi e farsi tornare i soldi
Possibile lo facciano anche con il televisore
E si tengono i reni (un po' meno l'orgoglio, spero, nel vantarsene)
Non so manco io chi è, però mi fa tornare in mente quando molti anni fa avevo conosciuto uno che si era comprato tutto a RATE, tutto, dal telefono alla macchina, dal pc al televisore, e non era principalmente una questione di soldi , ma sembrava proprio fissato a fare acquisti in quel determinato modo.
Chissà se lo farà ancora, non ne ho idea, dopo decenni.
Lollauser
08-11-2024, 09:53
;48643658']c'è anche chi vive di soli multiplayer pvp tutti identici ^_^
multiplayer? che significa questo termine? aspetta, che vado a googlare :asd:
Non so manco io chi è, però mi fa tornare in mente quando molti anni fa avevo conosciuto uno che si era comprato tutto a RATE, tutto, dal telefono alla macchina, dal pc al televisore, e non era principalmente una questione di soldi , ma sembrava proprio fissato a fare acquisti in quel determinato modo.
Chissà se lo farà ancora, non ne ho idea, dopo decenni.
Mi viene in mente subito il video della tipa che chiede un finanziamento nel negozio di telefonini e l'impiegato vede a monitor che ne ha già tipo 10 attivi..
Ci sono zone del paese dove è pratica piuttosto diffusa, credo, e il lavoro quotidiano è scoprire come muoversi lungo i bordi della legalità, piuttosto che come guadagnarsi effettivamente i soldi...
Il segreto è sempre tenere protette le cose pignorabili o, meglio ancora, non averne :rolleyes:
Ma lasciamo stare altrimenti si apre un ot più grande di quello degli 883 :D
Questa l'ho rubata non so a chi ma rende bene l'idea :D
https://i.postimg.cc/vgNtfnDq/Buy.png (https://postimg.cc/vgNtfnDq)
Mi viene in mente subito il video della tipa che chiede un finanziamento nel negozio di telefonini e l'impiegato vede a monitor che ne ha già tipo 10 attivi..
Che in pratica è quel che han fatto gli americani con i mutui subprime... :asd:
Silent Bob
08-11-2024, 10:04
A pensare che mi son ricordato che ho almeno 2 giochi su 3DS che devo finire e non l'ho più ripresi da anni :asd:
Soprattutto un Mario e Luigi, ero arrivato al Boss finale ma era veramente tosto, che poi il gioco ti dava pure "aiuti" ma li ho sempre evitati.
Mi viene in mente subito il video della tipa che chiede un finanziamento nel negozio di telefonini e l'impiegato vede a monitor che ne ha già tipo 10 attivi..
Ci sono zone del paese dove è pratica piuttosto diffusa, credo, e il lavoro quotidiano è scoprire come muoversi lungo i bordi della legalità, piuttosto che come guadagnarsi effettivamente i soldi...
Il segreto è sempre tenere protette le cose pignorabili o, meglio ancora, non averne :rolleyes:
Non conosco manco quel video della tipa :D , ma nel caso di quella persona, sapevo che poteva comprarsi alcune cose subito, perché non aveva chissà che telefono ad esempio (da che ricordi), credo che pensasse che a rate gli conveniva di più (quando a volte spendi molto di più con le rate), o almeno mi disse qualcosa del genere.
Ma lasciamo stare altrimenti si apre un ot più grande di quello degli 883 :D
ahahahah hai ragione
Non so chi sia... io come "personaggi famosi" son fermo a Trump e Pezzali :asd:
Non so manco io chi è, però mi fa tornare in mente quando molti anni fa avevo conosciuto uno che si era comprato tutto a RATE, tutto, dal telefono alla macchina, dal pc al televisore, e non era principalmente una questione di soldi , ma sembrava proprio fissato a fare acquisti in quel determinato modo.
Chissà se lo farà ancora, non ne ho idea, dopo decenni.
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=443279
:D
djmatrix619
08-11-2024, 10:37
Questa l'ho rubata non so a chi ma rende bene l'idea :D
https://i.postimg.cc/vgNtfnDq/Buy.png (https://postimg.cc/vgNtfnDq)
Bellissima :asd:
Silent Bob
08-11-2024, 10:46
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=443279
:D
Stavo a vedere che di messaggi sua vedo solo quelli del 2016
Prima mi era venuto in mente, e non credo sia lo stesso, l'altro utente che aveva stra-giocato ad un gioco e poi chiedeva il rimborso, che era successo, lo scorso anno?
Stavo a vedere che di messaggi sua vedo solo quelli del 2016
Prima mi era venuto in mente, e non credo sia lo stesso, l'altro utente che aveva stra-giocato ad un gioco e poi chiedeva il rimborso, che era successo, lo scorso anno?
Si ma probabilmente era il suo alias di cui non ricordo il nome (forse user qualcosa)
edit
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=504919
EVVAI ! :D
Noleggi prolungati quindi.
"Come nuovi" è inteso dal punto di vista estetico.
Sono sempre classificati come usati quelli del marketplace.
Silent Bob
08-11-2024, 11:01
Si ma probabilmente era il suo alias di cui non ricordo il nome (forse user qualcosa)
edit
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=504919
In alcuni forum c'è la zona dedicata a chi veniva bannato e perché, qua a volte vedi qualcuno che "scompare" dal quotidiano senza sapere perché.
Nickname non lo vedevo da parecchio infatti , non avevo notato che era stato bannato.
FirstDance
08-11-2024, 11:23
Sto leggendo i suoi ultimi post, ma non ho capito perché è stato bannato.
Questa cosa secondo me è preoccupante: gli amministratori dovrebbero sempre motivare dettagliatamente il perché di un ban, visto che è una privazione importante di un servizio e costringe noi a rinunciare a un altro forumer.
Se si viene bannati è perché non si rispetta il regolamento. Che sia in pubblico o in privato con un mod. Non è questo il punto.
FirstDance
08-11-2024, 11:51
Se si viene bannati è perché non si rispetta il regolamento. Che sia in pubblico o in privato con un mod. Non è questo il punto.
Perché non è questo il punto?
Io vorrei sapere che tizio non fa più parte del gruppo e perché, o se non si può dire il perché si dica "motivazioni riservate", qualcosa del genere.
Perché non è questo il punto?
Io vorrei sapere che tizio non fa più parte del gruppo e perché, o se non si può dire il perché si dica "motivazioni riservate", qualcosa del genere.
Te l'ho detto: non ha rispettato il regolamento, reiterando atteggiamenti inappropriati. Alcune cose le potrai leggere in chiaro nel forum, altre no e non perché siano secretate ma perché saranno stati scambi privati.
A quale dei due utenti linkati ti riferisci quando dici che non trovi cose particolari negli ultimi messaggi? Siamo ben OT comunque. Scrivimi in privato.
multiplayer? che significa questo termine? aspetta, che vado a chiedere a quelli che mi hanno preceduto al cantiere, loro sono più arzilli
fixed, i veri vecchi non conoscono gooogle :D
fixed, i veri vecchi non conoscono gooogle :D
più che altro il termine gugolare o quel che è :asd:
Io uso duckduckgo comunque, o perplexity, tocca chiedere a loro...
Silent Bob
08-11-2024, 12:22
Posso dire a distanza di anni che son uno dei pochi che ha giocato poco al multiplayer, e ancor meno era interessato a ciò.
Mi è capitato di leggere una delle tante discussioni inutili sui Social Network per chi preferisce Single o Multi player, ma qua è il solito concetto, ognuno dovrebbe giocare solo a ciò che lo diverte.
Te l'ho detto: non ha rispettato il regolamento, reiterando atteggiamenti inappropriati. Alcune cose le potrai leggere in chiaro nel forum, altre no e non perché siano secretate ma perché saranno stati scambi privati.
Quel che intendevo io (dato che il tutto è partito anche per una mia osservazione) nel mio post è che ogni forum ha le sue politiche, e lo sappiamo, però è anche vero che può capitare (ed a me è capitato di vederlo) di non veder più un utente che si è sempre comportato bene, e poi se ne è uscito con qualcosa che ha portato al Ban.
Potrei aggiungere altre cose ma non è questo il punto. Questo non è il tipo di forum che segnala chi e perché un utente può esser sospeso (come alcuni anche in questo topic) o bannato, perché non esiste nella zona di quel tipo.
E quindi a volte ti viene da chiederti dove è finito X o Y (sempre se poi non succede come capita ultimamente, di vecchi account di utenti non più attivi che improvvisamente spammano) soprattutto se ti capita di parlarci spesso.
Jon Irenicus
08-11-2024, 12:30
mi è rimasta impressa soprattutto l'esplorazione dell'open world durante la prima quindicina d'ore, è ben fatto.
per me Elex tutto sommato è sottovalutato. Ridicole in particolare le accuse di eccessiva difficoltà.. è appunto il Piranha style dopo aver preso le misure si va che è un piacere.Magari dopo si incattivisce, mi ricordo più traumatica la prima ora di Gothic 2.:D
Se si viene bannati è perché non si rispetta il regolamento. Che sia in pubblico o in privato con un mod. Non è questo il punto.Di solito evito di esprimermi su ste cose, ma Nick* è "uno di cui non sentiremo la mancanza" (cit. Mr. Wolf.:asd:).
Perché non è questo il punto?
Io vorrei sapere che tizio non fa più parte del gruppo e perché, o se non si può dire il perché si dica "motivazioni riservate", qualcosa del genere.
Cmq a volte ci sono ban anche per sfinimento. Detta elegantemente, se uno continua a far cazzate e viene segnalato, a buona ragione, e sospeso parecchie volte, è chiaro che i mod si spazientiscano, specie dopo più ultimatum. E no, non vale il discorso "sono mod per cui se non gli sta bene che facciano a meno", ci vuole equilibrio nelle cose da tutte le parti.
io stavo giocando a Feudal Alloy, grazioso nello stile grafico, buon level design e difficlotto, più per i salti a volte millimetrici che per altro (si muore comunque parecchio), manca purtroppo uno straccio di trama se non l'incipit ma ok, è un prodotto molto indie alla fine. Seguendo chi diceva che disattiva la colonna sonora nei giochi, cosa che io non ho mai fatto, devo dire che in questo caso non mi dispiace, visto che le tracce sono poche e si ripetono molto in fretta.
io stavo giocando a Feudal Alloy, grazioso nello stile grafico, buon level design e difficlotto, più per i salti a volte millimetrici che per altro (si muore comunque parecchio), manca purtroppo uno straccio di trama se non l'incipit ma ok, è un prodotto molto indie alla fine. Seguendo chi diceva che disattiva la colonna sonora nei giochi, cosa che io non ho mai fatto, devo dire che in questo caso non mi dispiace, visto che le tracce sono poche e si ripetono molto in fretta.
Prendo nota! Io sto giocando a Harold Halibut invece: non offre sfida ma mi sta piacendo molto come stile, storia e significati. Poi mi cimenterò in Cat Quest, suggerito dal buon Jon.
Ma solo io proseguo con 34 giochi contemporaneamente perché basta un battito d'ali di farfalla in Cina perché mi venga voglia di fare qualcos'altro :asd:
Ma solo io proseguo con 34 giochi contemporaneamente perché basta un battito d'ali di farfalla in Cina perché mi venga voglia di fare qualcos'altro :asd:
Ognuno ha il suo modo di goderseli
Una volta ne installavo uno o due alla volta addirittura
Ora ne ho diversi installati ma cerco sempre di dedicarmi a uno o due massimo alla volta
Se non ho stimolo, accantono e passo ad altro, per poi magari riprendere più avanti nel tempo
Ognuno ha il suo modo di goderseli
Una volta ne installavo uno o due alla volta addirittura
Ora ne ho diversi installati ma cerco sempre di dedicarmi a uno o due massimo alla volta
Se non ho stimolo, accantono e passo ad altro, per poi magari riprendere più avanti nel tempo
C'è da dire che io vivo in due case per motivi lavorativi... e giocando su PC non posso duplicare tutto (oddio, potrei :asd: ma non l'ho mai fatto), quindi mi trovo a fare giochi che non hanno cloud, quindi li posso giocare solo su un PC, altri magari non girano (bene) su un PC, ecc
Al momento ho come passatempo quando ho buchi da 10 minuti: Buggos (questo sul PC3 con 1060 che crasha sull'altro che ha il mouse), Zombie Night Terror (solo PC1 che non ha cloud save), Kingdoms: New Lands e Wildermyth
Come giochi più impegnativi HITMAN 1 (WoA Part 1), Darksiders 2 DE, Ghostwire Tokio, The Division (diventato il mio gioco principale al momento)... ma D2 lo gioco solo dove ho tv 4k perché a 21/9 si scasina la gui e Ghostwire dove ho 21/9 perché ho il PC più potente per spingere al massimo col RT... e HITMAN lo gioco pian piano perché vado per fare tutte le sfide e le escalation per livello.
Però, dato che non mi basta mai, ho appena ri-iniziato TW3 a Marcia della Morte no hud (mai giocato su pc) sul PC1 21/9... e ripreso Pillars of Eternity col chanter summoner ad hard, dato che mi mancava l'rpg con party top-down... che stra preferisco giocato con mouse rispetto al controller... e ho lì appesi diversi altri giochi come Mafia DE, Weird West, Metro Exodus e anche Mass Effect Legendary Edition, ma non solo
E' una lotta :asd: lo so che alla fine non ne finirò uno :asd:
Sei un fenomeno, Go Foxes. :D
Ogni tanto le spari grosse (vedi i giudizi estremi), ma ti si vuole bene, anche perchè con te si può parlare di qualsiasi gioco, soprattutto di come partono
(come poi proseguano già molto meno, e di come finiscano proprio no, ecco.) :asd:
Lollauser
08-11-2024, 14:31
Sei un fenomeno, Go Foxes. :D
Ogni tanto le spari grosse (vedi i giudizi estremi), ma ti si vuole bene, anche perchè con te si può parlare di qualsiasi gioco, soprattutto di come partono
(come poi proseguano già molto meno, e di come finiscano proprio no, ecco.) :asd:
effettivamente, un juke box del gaming :asd:
(@bubba: ho citato il giù bocs, più old di così si muore :D )
cmq io lo lovvo da dopo l'effeto pluriball
Però il lovvo no dai :asd: vi lovvo anche io :asd:
Cavoli, sono indecisissimo se in PoE fare un Chanter o un Cipher... alla fine il chanter lo trovo subito (Kana) se voglio, mentre la Grieving Mohter la becco molto più in là
Di solito il chanter lo faccio per il summon, ma resta che non puoi evocare più di uno alla volta tra tutto il party, c'ha la menata delle frasi da cantare e quindi inizia a poter evocare che magari il combat è finito o indirizzato... quindi non c'è mai l'effetto pluriball di avere minions che fanno il lavoro sporco.
Ergo, mi sa che andrò di Cipher... mo' devo solo studiarmi una build decente. Ricordo che quando lo feci anni fa mi divertì parecchio per l'atto 1 (mai andato oltre inizio atto 2 :asd:)
Lollauser
08-11-2024, 15:54
Però il lovvo no dai :asd: vi lovvo anche io :asd:
Cavoli, sono indecisissimo se in PoE fare un Chanter o un Cipher... alla fine il chanter lo trovo subito (Kana) se voglio, mentre la Grieving Mohter la becco molto più in là
Di solito il chanter lo faccio per il summon, ma resta che non puoi evocare più di uno alla volta tra tutto il party, c'ha la menata delle frasi da cantare e quindi inizia a poter evocare che magari il combat è finito o indirizzato... quindi non c'è mai l'effetto pluriball di avere minions che fanno il lavoro sporco.
Ergo, mi sa che andrò di Cipher... mo' devo solo studiarmi una build decente. Ricordo che quando lo feci anni fa mi divertì parecchio per l'atto 1 (mai andato oltre inizio atto 2 :asd:)
Beh visto che il chanter te lo eri già fatto, io andrei di cipher. E' comunque una classe flessibile, anche se conviene sempre fare in modo che col primo colpo faccia molto danno per ricaricarsi il "mana".
Io la grieving mother la tenevo in seconda fila col moschetto più lento e dal colpo più pesante che avevo, appunto a quello scopo, e subito uno degli avversari passava dalla mia parte :asd:
Era la mia classe preferita probabilmente, ma è anche vero che io sono un grezzo che affronta questo tipo di giochi di istinto, senza la voglia di studiarmi le regole per ottimizzare la build. La prima tattica funzionale che trovo, poi uso sempre quella :stordita:
Cavoli, sono indecisissimo se in PoE fare un Chanter o un Cipher
ma nn avevi già iniziato una run mesi fa
Beh visto che il chanter te lo eri già fatto, io andrei di cipher. E' comunque una classe flessibile, anche se conviene sempre fare in modo che col primo colpo faccia molto danno per ricaricarsi il "mana".
Io la grieving mother la tenevo in seconda fila col moschetto più lento e dal colpo più pesante che avevo, appunto a quello scopo, e subito uno degli avversari passava dalla mia parte :asd:
Era la mia classe preferita probabilmente, ma è anche vero che io sono un grezzo che affronta questo tipo di giochi di istinto, senza la voglia di studiarmi le regole per ottimizzare la build. La prima tattica funzionale che trovo, poi uso sempre quella :stordita:
Sì, quello anche io in parte... dipende quanto mi prende il gioco.
Siccome preferisco di gran lunga rpg top down con party e pausa a qualsiasi altra tipologia (action rpg, a meno che non siano stealth, o turni), la scelta cade su PoE o su quello ancora più incasinato di cui si parlava qualche pagina addietro... che poi PoE è l'rpg top-down con party più stealth di sempre, è possibile finirlo uccidendo max 175 nemici (achievement)... infatti chanter summoner è una classe da solo esperto prova del ferro e via dei dannati... per chi ha fegato :asd:
Andrò di Cipher anche perché soprattutto all'inizio è meno sbatti un melee puro ed è perfetto per caricare il focus e poi "frantumare" le menti dei nemici :D
ma nn avevi già iniziato una run mesi fa
Sì, ma era chanter solo (esperto, prova del ferro e via dei dannati), che ho poi messo in pausa (come al solito) che ero abbastanza avanti atto 1... mo' vorrei fare una "normale" per provare a finirlo, magari :asd:
Feci anche una a easy per vedere se programmando i compagni, per farli giocare da soli, avevo effetto pluriball, ma non ebbe successo
Aggiornamento su Doom Eternal
Sto cominciando a rimanere spesso senza armi :asd:
Eppure cerco di utilizzare quelle giuste a seconda del nemico, potenzio lo Slayer ma lo stesso rimango a secco (per alcuni ci vuole mezzo caricatore). I nemici sono una marea e il gioco obbliga ad attuare più strategie..
Vedremo :cool:
P.s. ieri sera ho giocato fino a mezzanotte e stamattina ho mal di testa forse dovrei fare qualcosa di più rilassante la sera.... :stordita:
P.p.s. pagina 666
Io credo di aver trovato per ora la quadra ludica... :asd:
The Division mi sta prendendo troppo, dopo aver sbloccato ala medica, a livello 7, e aver ripulito le missioni e molti collezionabili in due aree, sono arrivato alla missione per sbloccare l'ala sicurezza (recuperare il capitano Benitez), su console ero arrivato a quella primaria successiva di recuperare Paul Rhodes e sbloccare area tecnica, quindi ormai ci sono, son altre due aree da ripulire di max livello 9. Ah se Ubisoft facesse ancora giochi così... son belle anche le cutscene :asd:
A Pillars of Eternity ho iniziato con Cipher ad hard, senza altre limitazioni, e sto andando a racattare Aloth, Eder, Durance e Kana con obiettivo di arrivare in fretta all'atto I e avere la gestione di Caed Nua e recuperare Sagani per completare il party (non mi va di creare personaggi), che è poi il massimo che ho raggiunto in qualsiasi partita fatta in precedenza. L'idea è fare tutto micro-managing, vediamo se mi viene bene.. sicuro Kana voglio che diventi un chanter summoner come piace a me, Aloth e Eder mi dicono poco, Durance meno, vediamo.
PoE lo gioco solo sul PC1 che ho il mouse, su PC2 se ho voglia proseguo a Darksiders 2, ma ci gioco anche a The Division, quindi vedo...
Buggos resta il gioco defaticante (mica tanto :asd:) e ora che è ripartita la Spedizione 2 Redux Beachhead di NMS, che regala la Normandy come fregata (è partita l'N7 day infatti), potrei provare a rifarla, giusto per le coise che posso importare nella partita che sto facendo, e poi così posso ascoltare musica mentre gioco :asd:
Tutto il resto è in pausa per ora... vediamo se riesco almeno a finire questi :asd:
Oggi sono all altra casa con il pc2 (in stile gofoxes) e sto facendo Spirit of the north.
Mal di testa...:muro:
Se vi viene mal di testa forse è perché giocate troppo :p
P.S. come fate a dedicare ancora tutto questo tempo ai videogiochi? Io ormai gioco saltuariamente ... vado a periodi ... sarà che sto invecchiando :(
Ma insomma a me un gioco mi dura un mese per come sono lento
Se vi viene mal di testa forse è perché giocate troppo :p
P.S. come fate a dedicare ancora tutto questo tempo ai videogiochi? Io ormai gioco saltuariamente ... vado a periodi ... sarà che sto invecchiando :(
Tutto sto tempo che significa?
1-2 ore, massimo 3, nei giorni lavorativi (ma non è che abbia altro da fare eh... invece che guardare un film di 2 ore, gioco). Nei weekend posso anche arrivare a 4-5 ore dipende a che ora mi alzo e che ho da fare nel pomeriggio. La sera di solito esco, poi ci son partite e f1, a volte manco gioco proprio.
Certo nn avere social, non dover caxxeggiare con gruppi whatsapp e non dover proprio interagire con esseri viventi 2-3 giorni la settimana aiuta :asd:
Tutto sto tempo che significa?
...
Che riuscite a ritagliarvi almeno un paio di ore tutti i giorni.
Io ormai mi limito a giocare, quando va bene, qualche ora il fine settimana (soprattutto il sabato), mentre durante i cinque giorni lavorativi o (ri)guardo qualche bel film in tv, o leggo qualcosa prima di coricarmi ... sarà forse che in questo periodo la mia passione per questo hobby è al minimo storico, o forse perché il lavoro (in ambito scolastico) mi impegna già abbastanza ... forse mi rifarò durante le prossime vacanze invernali :)
Che riuscite a ritagliarvi almeno un paio di ore tutti i giorni.
Io ormai mi limito a giocare, quando va bene, qualche ora il fine settimana (soprattutto il sabato), mentre durante i cinque giorni lavorativi o (ri)guardo qualche bel film in tv, o leggo qualcosa prima di coricarmi ... sarà forse che in questo periodo la mia passione per questo hobby è al minimo storico, o forse perché il lavoro (in ambito scolastico) mi impegna già abbastanza ... forse mi rifarò durante le prossime vacanze invernali :)
Eh, ma ci riusciresti anche tu, solo che prefersci fare altro... che ci sta eh...
Eh, ma ci riusciresti anche tu, solo che prefersci fare altro... che ci sta eh...
Più che preferire fare altro (e gli interessi sono molti), è un po' il tempo tiranno (in questo momento sto correggendo delle verifiche di elettrotecnica di base su resistense serie/parallelo e legge di Ohm per capirci).
E forse un po' anche il calo di interesse verso i videogiochi: passati i cinquanta mi rendo conto che il tempo che mi resta (altri venti o trent'anni :boh: ) preferisco dedicarlo ad altro... non che abbia rinunciato completamente a giocare, ma sicuramente mi danno meno soddisfazione di un tempo. Ormai ci dedico solo qualche ora giusto per rilassarmi un po' nei tempi più oziosi.
Cominciato da un paio di giorni Banishers, gioco che sembra ESTREMAMENTE promettente.
Retro-PC-User-1
09-11-2024, 22:15
Se vi viene mal di testa forse è perché giocate troppo :p
P.S. come fate a dedicare ancora tutto questo tempo ai videogiochi? Io ormai gioco saltuariamente ... vado a periodi ... sarà che sto invecchiando :(
Ma insomma a me un gioco mi dura un mese per come sono lento
Che riuscite a ritagliarvi almeno un paio di ore tutti i giorni.
Io ormai mi limito a giocare, quando va bene, qualche ora il fine settimana (soprattutto il sabato), mentre durante i cinque giorni lavorativi o (ri)guardo qualche bel film in tv, o leggo qualcosa prima di coricarmi ... sarà forse che in questo periodo la mia passione per questo hobby è al minimo storico, o forse perché il lavoro (in ambito scolastico) mi impegna già abbastanza ... forse mi rifarò durante le prossime vacanze invernali :)
io veramente di giochi ne finisco molti, ma se durano 8h, li considero già troppo lunghi
in sp anche con poco tempo ci si diverte, ma vanno evitati gdr e i titoli che richiedono di ricordare la trama (se si ha poco tempo e quindi servono settimane-mesi)
io veramente di giochi ne finisco molti, ma se durano 8h, li considero già troppo lunghi
in sp anche con poco tempo ci si diverte, ma vanno evitati gdr e i titoli che richiedono di ricordare la trama (se si ha poco tempo e quindi servono settimane-mesi)
a parte qualche piccolo indie è una vita che non mi durano meno di 8h e in generale i gdr non mi piacciono
A me pure gli FPS durano molto ... Finito Ion Fury, tempo impiegato due mesi, giocando un circa cinque ore a settimana ! Su How Long To Beat scrivono che ci vogliono dieci ore.
Niente, non ho più l'età !
Io stamattina mi son svegliato alle 6 con la voglia di giocare a Pillars of Eternity, e mi son fatto un paio d'ore :asd:
Ero nel dungeon a Valdoro con party da 5 (Cipher, Edér, Aloth, Durance e Kana) a difficile, e al solito le ombra rompono se non si è preparati, così ho deciso di andare a fare la bussola e altre aree prima, son arrivato al quarto livello e ho "arruolato" una ranger con cervo (ha attacco che daneggia anche quelli vicini) come sesto in attesa di Sagani.
A tutti ho impostato IA difensiva, quindi attaccano nelle vicinanze, ma non all'impazzata, senza poter usare abilità/magie per giorno e un preset specifico: Eder hold ground, Aloth crowd control, Durance supporto e Kana summoner... di base in questa maniera nessuno rimane mai senza nulla da fare e utilizzano le abilità per combat, così evito eccessivo micro managing (pausa è comunque impostata su quasi tutto, tranne ingaggio, attaco e quel che succede di continuo).
Poi vado di Eder e Kana melee, Eder può ingaggiare fino a tre nemici con spada e scudo e Kana ha una lancia, così sta distante e sfrutto i suoi canti per indebolire il gruppo attorno a Eder. La ranger è con arco da guerra e il Cipher com alabalestra, che è lenta, ma fa danno e comuque parto subito con abbastanza focus da lanciare magie di primo livello, come charme. Aloth sta nelle retrovie e ogni tanto gli faccio lanciare una magia se serve, magari anche preventiva... mentre Durance, boh, non so che fargli fare... sono indeciso tra corpo a corpo, perchè splendore sacro è comodo non poco dato che fa danno da fuoco ai nemici circostanti e cura gli alleati e volendo aumenta precisione... però mi è deboluccio il ragazzo... ho preso fiamma ispirata, che dà +10 precisione a spada, mazza e archibugio e soprattutto permette di usare Lesser Burst of Summer Flame che fa 20-30 danni da fuoco AoE per giorno e per ora lo tengo dalla distanza con archibugio, ma devo trovare un modo di metterlo melee: Edér tank, con Kana a cantare (-2 resistenza nemici) leggermente dietro grazie alla lancia e Durance a fianco con Splendore Sacro dovrebbe essere una tripla combo niente male...
Poi la ranger la sto trasformando cecchino, Aloth ha magie di crowd control, ma anche mirate e il Cipher può scasinare menti all'occorrenza
Comunque mi sto divertendo... :D adesso finisco tutte le aree tranne Caed Nua e faccio Raedric, poi vedo se completare il dungeon sotto Valdoro prima di chiudere a Caed Nua.
yume the ronin
10-11-2024, 08:48
sto cercando di disintossicarmi da quella monnezza che è Veilguard e sto avendo una crush per Mirthwood:
https://shared.fastly.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/2272900/header.jpg
Intraprendi un viaggio incantevole e affronta creature feroci in un mondo immersivo di fantasy medievale. Stabilirai una nuova fattoria per vivere una vita di agricoltura e commercio, o brandiraila spada e intraprenderai la strada degli avventurieri?
https://store.steampowered.com/app/2272900/Mirthwood/
anche se, come sempre piu spesso accade, il gioco non è completo seppure giocabile pienamente. ci sono molte cose da sistemare e alcune da implementare
sono poi fortemente intrigato da Elin:
https://shared.fastly.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/2135150/header.jpg
Successor to the roguelike RPG "Elona". Adventure, survival, crafting, home-building, myths passed down, and stories of humans and Elea spun. What scars will you leave on the land of Ylva?
https://store.steampowered.com/app/2135150/Elin/
richiede però, almeno per me, una concentrazione e una quantità di tempo "di qualità" che non riesco ancora a dedicarci come vorrei
io veramente di giochi ne finisco molti, ma se durano 8h, li considero già troppo lunghi
in sp anche con poco tempo ci si diverte, ma vanno evitati gdr e i titoli che richiedono di ricordare la trama (se si ha poco tempo e quindi servono settimane-mesi)
Il problema è proprio quello: i gdr sono i miei giochi preferiti, quindi se non ho abbastanza tempo da dedicarci non gioco.
Dovrei iniziare con qualche action o platform in modo da finire i singoli livelli in una o massimo due ore.
Ma mi sa che aspetterò il periodo natalizio per ricominciare, magari con i vari BioShock che ancora attendo in libreria.
Silent Bob
10-11-2024, 15:51
Il problema è proprio quello: i gdr sono i miei giochi preferiti, quindi se non ho abbastanza tempo da dedicarci non gioco.
non so se hai letto i miei post passati ma, ti posso dire che i GDR e soprattutto i JRPG, non rientrano tra i miei giochi preferiti in assoluto ma negli anni ci ho sempre giocato, perché mi piacciono, ma ho deciso di smettere di farlo anni fa, perché portano cmq via molto tempo, anche se ne hai abbastanza.
Bè, basta non finirli, ma giocarli fino a che non viene voglia di altro :asd:
Oppure fare 2-3 giochi alla volta così se uno dura 100 ore hai altri slot... Io non ci riuscirei mai a giocare solo a un titolo per giorni...
Banishers è un gioco pazzesco, mai visto un gioco dove la moralità e le scelte vengono messe a così dura prova.
Sono solo all'inizio ma mi sento già in grave difficoltà.
Dontnod ha creato davvero qualcosa di unico, peccato che la gente non l'abbia apprezzato.
Iniziato Cat Quest e pure Elsinore.
Quest'ultima dovrebbe essere un'avventura in stile sliding doors, ambientata in un contesto Shakespeariano.
Io vi tengo aggiornati su tutto che so vi interessa :asd:
The Division: completate missioni, encounter e collezionabili di Chelsea e Pennsylvania Plaza, salvati e reclutati la dottoressa Jessica Kandel, il capitano Roy Benitez e l'ing Paul Rhodes, a capo delle tre ali: medica, sicurezza e tecnica della base. Ampliata l'ala medica con diverse strutture, idem la sicurezza, solo attivata quella tecnica, così ho sbloccato nuove abilità e talenti, tra cui torretta, collezionabili visibili se completate mssioni di un'area, + medikit trasportabili e altro. Liberato il campo rifugiati di Hudson Yards e salvati tutti dai purificatori, ora sto esplorando questo quartiere per fare anche qui tutte le missioni, incontri e collezionabili, poi passerò a Garment District, dove al Broadway Emporium devo recuperare per la Kandel un campione del ceppo virale originale. E qui dovrei arrivare a livello 10-11... poi vediamo
Pillars of Eternity, dopo aver completato il tempio di Eothas sono andato alla fortezza di Raedric e mo' sono nel piano dove risiede, devo mazzuolare tutti prima di arrivare allo scontro finale, che voglio esplorare per bene tutto. Poi andrò a Caed Nua per chiudere l'atto. Nelle segrete ho eliminato un gruppo di ghoul con il mio Cipher... l'ho messo a sx della porta, a destra tutto il party, Eder ha attirato un ghoul, poi il Cipher si è "collegato" al ghoul con raggio corrosivo e mentre Eder lo teneva occupato, tutti gli altri arrivavano e si "corrodevano" :D alla fine son bastati Eder a tenerli ingaggiati tutti e il Cipher che quando finiva un raggio ne creava un altro, con gli altri tre dalla distanza. Almeno son riuscito ad usare questa abilità del Cipher, che ancora non capivo come (se ci passa uno del party attraverso il raggio... muore).
NMS: sto finendo la spedizione redux, fase 1 completata, fase 2 mancano due pesci "gelidi", fase 3 e 4 qualcosina... dura due settimane, me la prendo con calma. La sto facendo solo per fare soldi, naniti e quicksilver, per slot inventario tuta, multitool, nave e mercantile e anche per moduli fregata e upgrade vari, oltre che nave e multitool, che potrò alla fine importare tutto nel save primario.
FrancoBit
11-11-2024, 09:58
sto cercando di disintossicarmi da quella monnezza che è Veilguard e sto avendo una crush per Mirthwood:
https://shared.fastly.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/2272900/header.jpg
Intraprendi un viaggio incantevole e affronta creature feroci in un mondo immersivo di fantasy medievale. Stabilirai una nuova fattoria per vivere una vita di agricoltura e commercio, o brandiraila spada e intraprenderai la strada degli avventurieri?
.cut.
Carino,
l'hai provato per caso Mirthwood?
Roland74Fun
11-11-2024, 10:07
Prince of Persia the lost Crown.
Gioco del genere Metroidvania curato graficamente e nelle animazioni.
Mappa vastissima con tantissimi ambienti diversi.
Progressione importante e crescente fino ad arrivare a sezioni della mappa impossibili, ove è richiesta una capacità di contorsionismo digitale non da poco. C’è pure la storia ma non saprei dirvi granché perché come i giochi d’altri tempi il piatto forte è quello di giocare ed il resto è solo un noioso intermezzo da skippare attraverso l’apposita utile funzione tenendo premuto il tasto B sul Joypad.
Quindi, il divertimento è tanto, tra una morte e l’altra, con salti da calibrare al millimetro e da calcolare al millesimo di secondo, in mezzo a trappole mortali semoventi, nemici fastidiosi che ti saltano addosso da ogni dove lanciandoti di tutto e Boss fight criminali a tratti quasi indecifrabili.
La difficoltà comunque può essere calibrata in ogni aspetto.
Niente che non si sia già visto in titoli di questo genere però bisogna dire che ha la sua personalità ed è veramente accattivante.
“Tutti” Vogliono giochi di qualità che poi non giocano!
Visto lo scarso successo commerciale di questo gioco, ritengo di poter confermare il mio bias, ossia che noi boomers che ci lagnamo che non ci sono più i giochi di una volta, eravamo pochi nerd allora e siamo ancora meno oggi (visto che molti per vari motivi hanno abbandonato questa passione). Siamo cresciuti con giochi del genere e siamo i soli a rimpiangerli, quindi le compagnie tra le quali Ubisoftche ha prodotto questo gioco, fanno bene se vogliono sopravvivere a puntare su titoli più generici più mainstream.
I masterracer vogliono giochi pesanti per giustificare i loro acquisti ed i ragazzini preferiscono i competitivi gratuiti.
Detto ciò, io l’ho preso in sconto a 24 euro su Steam se vi piace il genere non rimarrete delusi
FirstDance
11-11-2024, 10:24
Prince of Persia the lost Crown.
Gioco del genere Metroidvania curato graficamente e nelle animazioni.
Mappa vastissima con tantissimi ambienti diversi.
Progressione importante e crescente fino ad arrivare a sezioni della mappa impossibili, ove è richiesta una capacità di contorsionismo digitale non da poco. C’è pure la storia ma non saprei dirvi granché perché come i giochi d’altri tempi il piatto forte è quello di giocare ed il resto è solo un noioso intermezzo da skippare attraverso l’apposita utile funzione tenendo premuto il tasto B sul Joypad.
Quindi, il divertimento è tanto, tra una morte e l’altra, con salti da calibrare al millimetro e da calcolare al millesimo di secondo, in mezzo a trappole mortali semoventi, nemici fastidiosi che ti saltano addosso da ogni dove lanciandoti di tutto e Boss fight criminali a tratti quasi indecifrabili.
La difficoltà comunque può essere calibrata in ogni aspetto.
Niente che non si sia già visto in titoli di questo genere però bisogna dire che ha la sua personalità ed è veramente accattivante.
“Tutti” Vogliono giochi di qualità che poi non giocano!
Visto lo scarso successo commerciale di questo gioco, ritengo di poter confermare il mio bias, ossia che noi boomers che ci lagnamo che non ci sono più i giochi di una volta, eravamo pochi nerd allora e siamo ancora meno oggi (visto che molti per vari motivi hanno abbandonato questa passione). Siamo cresciuti con giochi del genere e siamo i soli a rimpiangerli, quindi le compagnie tra le quali Ubisoftche ha prodotto questo gioco, fanno bene se vogliono sopravvivere a puntare su titoli più generici più mainstream.
I masterracer vogliono giochi pesanti per giustificare i loro acquisti ed i ragazzini preferiscono i competitivi gratuiti.
Detto ciò, io l’ho preso in sconto a 24 euro su Steam se vi piace il genere non rimarrete delusi
Hai ragione, se ci si pensa a fondo, si arriva alla rivelazione scioccante che in questo caso la minoranza insignificante ma rumorosa e rompica..o SIAMO NOI!
I videogiochi si sono espansi di volumi di vendite perché si sono aperti al resto del mondo, che al 99% NON E' UN NERD COME NOI. SIAMO NOI QUELLI STRANI.
Cutter90
11-11-2024, 10:51
Prince of Persia the lost Crown.
Gioco del genere Metroidvania curato graficamente e nelle animazioni.
Mappa vastissima con tantissimi ambienti diversi.
Progressione importante e crescente fino ad arrivare a sezioni della mappa impossibili, ove è richiesta una capacità di contorsionismo digitale non da poco. C’è pure la storia ma non saprei dirvi granché perché come i giochi d’altri tempi il piatto forte è quello di giocare ed il resto è solo un noioso intermezzo da skippare attraverso l’apposita utile funzione tenendo premuto il tasto B sul Joypad.
Quindi, il divertimento è tanto, tra una morte e l’altra, con salti da calibrare al millimetro e da calcolare al millesimo di secondo, in mezzo a trappole mortali semoventi, nemici fastidiosi che ti saltano addosso da ogni dove lanciandoti di tutto e Boss fight criminali a tratti quasi indecifrabili.
La difficoltà comunque può essere calibrata in ogni aspetto.
Niente che non si sia già visto in titoli di questo genere però bisogna dire che ha la sua personalità ed è veramente accattivante.
“Tutti” Vogliono giochi di qualità che poi non giocano!
Visto lo scarso successo commerciale di questo gioco, ritengo di poter confermare il mio bias, ossia che noi boomers che ci lagnamo che non ci sono più i giochi di una volta, eravamo pochi nerd allora e siamo ancora meno oggi (visto che molti per vari motivi hanno abbandonato questa passione). Siamo cresciuti con giochi del genere e siamo i soli a rimpiangerli, quindi le compagnie tra le quali Ubisoftche ha prodotto questo gioco, fanno bene se vogliono sopravvivere a puntare su titoli più generici più mainstream.
I masterracer vogliono giochi pesanti per giustificare i loro acquisti ed i ragazzini preferiscono i competitivi gratuiti.
Detto ciò, io l’ho preso in sconto a 24 euro su Steam se vi piace il genere non rimarrete delusi
Secondo me sono le aspettative ad essere errate. The last crown è un bel gioc, ma di nicchia. Le vendite non poteva mai essere clamorose. Nonostante un gioco di qualità old style. Quindi il discorso è che per questi giochi la spesa DEVE essere proporzionata alla resa.
Cioè, se per rientrare nei costi di questo gioco le copie vendute dovevano essere 5 milioni (con tutto che il titolo usciva pure su U+, perdendo di fatto una marea di soldi) allora vuol dire che è stato semplicemente speso troppo per farlo.
Sti giochi devono guadagnare il giusto considerando un genere e un tipo di giochi di nicchia. Se non rientra significa che le spese sono assurde e folli per realizzarlo.
Come un Hi fi rush. MS ha dichiarato chiudendo lo studio che non ha guadagnato abbastanza. Ma com'è possibile? Era nel pass, quindi entrate zero da lì. Quanto sarà costato? Incensato dalla crirtica ecc ecc avrà vendutro il massimo possibile per il suo genere di nicchia. Quindi se snon ci riesntra vuol dire che hanno sbagliato qualcosa LORO. Aspettative folli, non calcolo del pass ecc ecc.
Lollauser
11-11-2024, 10:54
Ah beh...è ovvio che videogiocatori ultra-quarantenni dubito siano la massa critica del pubblico videoludico :D
Però non siamo neanche così pochi credo, e visto che la massa di videogiocatori è aumentata nel tempo, aumenteranno sempre di più anche gli old-gamers automaticamente, man mano che invecchiano ;)
Il fatto è che secondo me una buona parte degli old-gamers non ha i gusti un po più raffinati che (crediamo di avere) noi, ma si gioca e si giocherà sempre di più gli stessi titoli consolari (o cellulari) dei propri figli.
Qua siamo semplicemente old-gamers pcisti, per la maggior parte, che è un'ulteriore sotto categoria
yume the ronin
11-11-2024, 12:50
Carino,
l'hai provato per caso Mirthwood?
mi sembra veramente carino, è un gioco piuttosto "diluito", non è un action, però è intrigante e ha tante chicche
sicuramente va ancora sistemato, chiamarla versione 1.0 secondo me è azzardato
FrancoBit
11-11-2024, 13:33
mi sembra veramente carino, è un gioco piuttosto "diluito", non è un action, però è intrigante e ha tante chicche
sicuramente va ancora sistemato, chiamarla versione 1.0 secondo me è azzardato
Terrò d'occhio. Se avesse il coop sarebbe uno dei tipici game che gioco con la compagna, ma mi sembra di non aver visto niente a riguardo
Ma The Lost Crown non è quello col personaggio woke e Denuvo?
Lollauser
11-11-2024, 15:53
Ma The Lost Crown non è quello col personaggio woke e Denuvo?
Non so un caxxo del gioco e ho visto solo qualche screen, ma il problema non mi pare tanto la woke-o-rama, ma la fortniteizzazione...
Un po come per Veilguard, mi pare che lo stile Fortnite stia cominciando a contagiare diversi altri titoli. Grafica cell-shading cartoneggiante, pettinature e armature/vestiti completamente decontestualizzate dal periodo storico...a me sta cosa fa kakare abbastanza. Ma io non sono ggiovane ;)
Poi oh sarà una questione di gusti
In questo caso però c'è da dire che già i primi reboot del principe iraniano avevano uno stile cartoonesco
Jon Irenicus
11-11-2024, 16:02
Banishers è un gioco pazzesco, mai visto un gioco dove la moralità e le scelte vengono messe a così dura prova.
Sono solo all'inizio ma mi sento già in grave difficoltà.
Dontnod ha creato davvero qualcosa di unico, peccato che la gente non l'abbia apprezzato.Prendo nota, pare interessante! Ha pure il demo vedo.
sto cercando di disintossicarmi da quella monnezza che è Veilguard e sto avendo una crush per Mirthwood:
Intraprendi un viaggio incantevole e affronta creature feroci in un mondo immersivo di fantasy medievale. Stabilirai una nuova fattoria per vivere una vita di agricoltura e commercio, o brandiraila spada e intraprenderai la strada degli avventurieri?
https://store.steampowered.com/app/2272900/Mirthwood/
anche se, come sempre piu spesso accade, il gioco non è completo seppure giocabile pienamente. ci sono molte cose da sistemare e alcune da implementare
sono poi fortemente intrigato da Elin:
Successor to the roguelike RPG "Elona". Adventure, survival, crafting, home-building, myths passed down, and stories of humans and Elea spun. What scars will you leave on the land of Ylva?
https://store.steampowered.com/app/2135150/Elin/
richiede però, almeno per me, una concentrazione e una quantità di tempo "di qualità" che non riesco ancora a dedicarci come vorreiSe non ricordo Elona è considerato difficile anche per gli standard dei roguelikes.
A me ispira un sacchissimo questo:
https://store.steampowered.com/app/1585180/Drova__Forsaken_Kin/
Ma The Lost Crown non è quello col personaggio woke e Denuvo?
Bo, so solo che ne parlano come un bel gioco.
Prendo nota, pare interessante! Ha pure il demo vedo.
Il "problema" di questo gioco è il combattimento solo discreto ma niente di più, ma l'aspetto narrativo/emozionale per me è da 10, con dialoghi potenti, tante scale di grigio, scelte devastanti da fare e che potrebbero condizionare il gioco in modo preponderante.
E' un gioco lento, atmosferico, con dinamiche classiche ma alcune anche molto innovative, un gioco Dontnod insomma, con una grafica più che buona ma non stellare ma un'atmosfera pazzesca.
Un doppia A con un comparto narrativo da quadrupla A.
Jon Irenicus
11-11-2024, 16:10
Il "problema" di questo gioco è il combattimento solo discreto ma niente di più, ma l'aspetto narrativo/emozionale per me è da 10, con dialoghi potenti, tante scale di grigio, scelte devastanti da fare e che potrebbero condizionare il gioco in modo preponderante.
E' un gioco lento, atmosferico, con dinamiche classiche ma alcune anche molto innovative, un gioco Dontnod insomma, con una grafica più che buona ma non stellare ma un'atmosfera pazzesca.
Un doppia A con un comparto narrativo da quadrupla A.Eh si dovrei provarlo. Il discorso scelte e conseguenze è quello che mi attira, specie se non si limita a conseguenze immediate oppure solo alla fine.
Eh si dovrei provarlo. Il discorso scelte e conseguenze è quello che mi attira, specie se non si limita a conseguenze immediate oppure solo alla fine.
Non saprei dirti di più, sono solo a una decina di ore in un gioco che ne dura 60, ma anche all'interno della singola storia e della decisione che devi prendere, se giochi "seriamente" avrai delle difficoltà oggettive che vanno oltre il semplice videogioco, è proprio un dilemma morale e antropologico.
Mai giocato un gioco che ti mettesse così in difficoltà, merita anche solo per questo.
Non ricordo grosse conseguenze immediate: più che altro si determina il finale (uno di quattro). Altrimenti ci si limita a vedere le reazioni di certi personaggi o poco più. In ogni caso mi è piaciuto, anche per il combattimento: nulla di trascendentale ma fa il suo lavoro. D'altronde non è il core del gioco, come non lo era in Vampyr.
Banishers è nella top 3 della mia wishlist.
Appena ripassa a 30 euro su Steam (saldi di Natale?) lo prendo.
Adoro l'idea di vivere una storia drammatica e mordermi le labbra prima di prendere una decisione...
Banishers è nella top 3 della mia wishlist.
Appena ripassa a 30 euro su Steam (saldi di Natale?) lo prendo.
Adoro l'idea di vivere una storia drammatica e mordermi le labbra prima di prendere una decisione...
Questo è proprio quel gioco.
Ho faticato veramente a prendere una scelta ponderata secondo coscienza in certi frangenti, senti davvero il peso di quello che stai facendo ed è veramente fantastico.
Inoltre hanno ricreato un'atmosfera tenebrosa e allo stesso tempo molto puritana da colonizzazione dell'America davvero superba, la cosa traspare in ogni dialogo, dalla bisotteria al timore di Dio alle credenze su spiriti e fantasmi.
Dontnod non si smentisce mai sulla qualità dello scritto.
Anche il doppiaggio inglese è ottimo, per non parlare del rapporto frai protagonisti.
:mano:
Riuscirò a dare 30 euro (cifra che non spendo quasi mai) a questi sfortunati il gioco ha venduto poco) ma bravissimi sviluppatori perché so che molto probabilmente lo adorerò.
Cyberpunk 2077 - Banishers - Silent Hill 2.
Non male come podio della mia wishlist natalizia. :cool:
sto sempre su Fallout London il cui mondo di gioco si sta rivelando inaspettatamente grande, più di quanto pensassi e con aree al di fuori della mappa di gioco sul pipp-boy!! :D
C'è un'apprezzabile varietà attraverso i quartieri della City. Una roba abnorme che sto comunque gestendo poco alla volta, ma ci sto sopra da oltre 2 mesi e di conclusione non se ne parla. Avrei tranquillamente concluso 2 volte CP2077, per dire.
guardandomi intorno, mi sta intrigando Sengoku Dynasty, rilasciato da qualche giorno che è un crafting building survival come il Medieval della stessa serie, che provai solo un paio d'ore... ma qui ci sono elementi action rpg qualche combat, il tutto appare gradevole.
Chissà se avrò mai il coraggio di cliccare.
https://www.youtube.com/watch?v=ypKHOFVoP0o
Fallout London e Enderal mi piacerebbe provarli, ma son in inglese giusto? Ormai in eng reggo solo film e serie con subs, perché gli attori in lingua originale sono enormemente meglio, ma a leggere si fa troppa fatica...
Ieri sera mi son sparato anche Hudson Yard e Garment District in The Division (e recuperato il ceppo originale del virus), sono ormai alle porte della Zona Nera... fatte tutte le missioni primarie e secondarie compresi incontri e collezionabili in tutti i quartieri (Brooklyn, Chelsea, Pennsylvania Plaza, Hudson Yards e Garment District) e ora prima di provare a entrare nella Zona Nera finisco Tenderloin (dove devo distruggere fabbrica di Napalm dei purificatori) e Hell's Kitchen (nessuna missione primaria qui) così dovrei toccare livello 14. Dopo la Zona Nera si passa a Times Square.
Adoro i giochi fatti in questa maniera, con una chiara progressione che ti permette di essere sempre del livello giusto, o addirittura superiore se fai tutto tutto, quando passi in un'area nuova, ma ogni area è abbastanza grande e intricata da favorire l'esplorazione... e The Division senza minimappa è assurdamente immersivo, di solito sblocco rifugio e poi mi metto a girottare cercando collezionabili, ingaggiando nemici e imbattendomi in incontri e missioni... uso il GPS solo quando devo completare i collezionabili dell'area, per incontri e missioni al massimo guardo sulla mappa dove stanno circa, tanto quando sei vicino parte la chiamata e ti informano di quel che c'è da fare.
Lollauser
12-11-2024, 08:42
Fallout London e Enderal mi piacerebbe provarli, ma son in inglese giusto? Ormai in eng reggo solo film e serie con subs, perché gli attori in lingua originale sono enormemente meglio, ma a leggere si fa troppa fatica...
Enderal ha testo ottimamente (anche se non perfettamente) tradotto in italiano, ma i dialoghi sono in inglese...e ci mancherebbe, visto che è gratis e già il doppiaggio inglese è a un livello migliore di diversi titoli a pagamento.
London non so
Enderal ha testo ottimamente (anche se non perfettamente) tradotto in italiano, ma i dialoghi sono in inglese...e ci mancherebbe, visto che è gratis e già il doppiaggio inglese è a un livello migliore di diversi titoli a pagamento.
London non so
Ah, non ricordavo... l'avevo iniziato tempo fa.. se è in ita allora ci posso fare un pensiero tra qualche gioco.
Lollauser
12-11-2024, 09:00
Ah, non ricordavo... l'avevo iniziato tempo fa.. se è in ita allora ci posso fare un pensiero tra qualche gioco.
In caso scrivi, che ti segnalo anche un paio di liste per il modding che ho usato io
sì, Fallout London solo in inglese, anzi inglese cockney, lol
per il momento
Poi magari arriverà una traduzione anche solo amatoriale sarebbe gradita
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
12-11-2024, 10:10
Ma The Lost Crown non è quello col personaggio woke e Denuvo?
Il gioco è ha una grafica 2.5 D. ossia un platform a 2 dimensioni con sfondi poligonali, un po come Tarzan, ricordate?
I personaggi sono cartoneschi e le cutscenes con immagini statiche e didascalie tipo comics.
Di Woke non c'è nulla. I personaggi della storia sono abbastanza variegati ma nulla di eccentrico che non si sia mai visto nei videogiochi canonici.
Sono arrivato a certe zone folli con salti e cambi di dimensioni concatenati.
STO IMPAZZENDOOO!!!!:O :O
Il gioco è ha una grafica 2,.5 D. ossia un platform a 2 dimensioni con sfondi poligonali, un po come Tarzan, ricordate?
I personaggi sono cartoneschi e le cutscenes con immagini statiche e didascalie tipo comics.
Di Woke non c'è nulla. I personaggi della storia sono abbastanza variegati ma nulla di eccentrico che non si sia mai visto nei videogiochi canonici.
Sono arrivato a certe zone folli con salti e cambi di dimensioni concatenati.
STO IMPAZZENDOOO!!!!:O :O
Sì visto, non è il mio genere
Lollauser
12-11-2024, 10:36
Intanto ieri sera ho voluto dare un'occhiata a Elex, così per curiosità.
Madonna che roba grezza, anche in particolari secondari tipo la posizione e forma del testo nei dialoghi, e il livello di scrittura che ho visto finora non ne parliamo...però....però c'è quel qualcosa che mi fa dire "andiamo avanti ancora un po, andiamo a esplorare quelle rovine"
Ai Guardiani della Galassia sono arrivato a un combattimento che fa bestemmiare in 5 lingue, quindi credo che lo accantonerò un attimo, e proverò a dedicarmi un po a questa pietra dagli spigoli così acuminati :D
Jon Irenicus
12-11-2024, 11:29
Madonna che roba grezza, anche in particolari secondari tipo la posizione e forma del testo nei dialoghi, e il livello di scrittura che ho visto finora non ne parliamo...però....però c'è quel qualcosa che mi fa dire "andiamo avanti ancora un po, andiamo a esplorare quelle rovine"Se è veramente stile Gothic potrebbe prendere a pedate varie produzioni sul level design... Cmq al momento ho messo in stallo tutto, in 2 settimane è tanto se finisco qualcosa da 8 ore e poi ormai c'è Stalker 2.
Se è veramente stile Gothic potrebbe prendere a pedate varie produzioni sul level design... Cmq al momento ho messo in stallo tutto, in 2 settimane è tanto se finisco qualcosa da 8 ore e poi ormai c'è Stalker 2.
Io sono ancora fermo a Clear Sky :stordita:
Jon Irenicus
12-11-2024, 11:39
Male! Cmq mediamente la gente direbbe che è il capitolo meno fondamentale, sicuramente quello uscito più grezzo dopo tutte le patch.
Call of Pripyat quello messo meglio invece.
Se il 2 si rivela all'altezza potresti provare con quello, nel bene o nel male si discosterà dai primi 3.
Lollauser
12-11-2024, 12:09
Male! Cmq mediamente la gente direbbe che è il capitolo meno fondamentale, sicuramente quello uscito più grezzo dopo tutte le patch.
Call of Pripyat quello messo meglio invece.
Se il 2 si rivela all'altezza potresti provare con quello, nel bene o nel male si discosterà dai primi 3.
cuoto
Red Dead Redemption ,veramente molto bello, leggerissimo che a ultra gira tutto bene sul mio vecchissimo pc di 10 anni fa.
Atmosfera a gogo.
Far Cry 4 sta a 6€ su Steam, già finito al tempo su Xbox, lo consigliate?
vedo che ha supporto ultrawide, fov modificabile, graficamente si può spingere oltre il max, cloud via uconnect, supporto controller... ricordo che mi piacque molto al tempo, forse il mio FC preferito.
FirstDance
13-11-2024, 12:23
Far Cry 4 sta a 6€ su Steam, già finito al tempo su Xbox, lo consigliate?
vedo che ha supporto ultrawide, fov modificabile, graficamente si può spingere oltre il max, cloud via uconnect, supporto controller... ricordo che mi piacque molto al tempo, forse il mio FC preferito.
Ma l'hai già giocato?
Se è così, perché lo chiedi? Per il prezzo? L'ho visto a meno, io l'ho avuto gratis da Ubisoft l'anno scorso: ci ho giocato un paio d'ore, ma è troppo uguale al 3. Nel 3 però la storia mi pigliava di più e anche la location la preferivo, così ho smesso di giocarci.
Lollauser
13-11-2024, 12:28
come dice firstdance e come già sai visto che l'hai giocato ,è praticamente un reskin del 3 con in più l'elicottero e le arrampicate
se piace uno,piace l'altro,direi
io come ambientazione ho preferito il 4
Ma l'hai già giocato?
Se è così, perché lo chiedi? Per il prezzo? L'ho visto a meno, io l'ho avuto gratis da Ubisoft l'anno scorso: ci ho giocato un paio d'ore, ma è troppo uguale al 3. Nel 3 però la storia mi pigliava di più e anche la location la preferivo, così ho smesso di giocarci.
Come scritto l'ho finito, completando tutto quello che c'era da completare escluso il co-op, su Xbox... volevo sapere se su PC è valido, non avendo Denuvo come invece hanno i titoli che vorrei comprare come Valhalla e Wildlands, ma anche quello nuovo di Star Wars.
Comunque l'ho preso, per me è il miglior Far Cry e a differenza del 3 permette di essere giocato senza HUD.
e con quello anche Aground, che avevo in Gold su Xbox e che non ho mai approfondito, ma mi è sempre piaciuto come impostazione
Ho preferito anche io FC3 e comunque 6€ non sono pochi per un gioco regalato
Ho preferito anche io FC3 e comunque 6€ non sono pochi per un gioco regalato
Regalato da chi? Quando?
Considera che ho speso quasi 800€ per PS5 + Edge solo per giocare a Stellar Blade, titolo che non ho poi preso (e mi dicono arriverà su PC il prossimo anno), quindi console e controller che non uso. Inoltre sto ricomprando su PC tutti i miei titoli preferiti che ho giocato e finito su Xbox, così non devo accenderla (e tra questi c'è appunto FC4).... capirai 6€ :asd:
Regalato da chi? Quando?
Considera che ho speso quasi 800€ per PS5 + Edge solo per giocare a Stellar Blade, titolo che non ho poi preso (e mi dicono arriverà su PC il prossimo anno), quindi console e controller che non uso. Inoltre sto ricomprando su PC tutti i miei titoli preferiti che ho giocato e finito su Xbox, così non devo accenderla (e tra questi c'è appunto FC4).... capirai 6€ :asd:
eh vatti a ricordare quando..
io è una vita che aspetto Primal in regalo a prezzo stracciato ma niente non mollano
FC 4 è un buonissimo gioco, ma se lo si è già giocato perde fascino e diventa presto ripetitivo.
Certo, su PC è ancora oggi bellissimo, e tutto sommato il misto di scontri a fuoco feroci e stealth è piacevole e impegnativo.
Intanto ieri sera ho voluto dare un'occhiata a Elex, così per curiosità.
Madonna che roba grezza, anche in particolari secondari tipo la posizione e forma del testo nei dialoghi, e il livello di scrittura che ho visto finora non ne parliamo...però....però c'è quel qualcosa che mi fa dire "andiamo avanti ancora un po, andiamo a esplorare quelle rovine"
...
Lo avevo provato anch'io due/tre anni fa, dopo aver concluso TW3, ma dopo una decina di ore non mi aveva convinto più di tanto, forse perché il "ricordo" del gioco dei CD Projekt era ancora troppo vivo.
In ogni caso è uno dei giochi che voglio riprendere e possibilmente terminare, visto che avevo adorato Gothic 2 (tra l'altro ho anche i primi due Risen in attesa sullo scaffale, il primo dei quali giocato per una trentina di ore ma poi accantonato per altri giochi).
FirstDance
13-11-2024, 15:04
Regalato da chi? Quando?
Considera che ho speso quasi 800€ per PS5 + Edge solo per giocare a Stellar Blade, titolo che non ho poi preso (e mi dicono arriverà su PC il prossimo anno), quindi console e controller che non uso. Inoltre sto ricomprando su PC tutti i miei titoli preferiti che ho giocato e finito su Xbox, così non devo accenderla (e tra questi c'è appunto FC4).... capirai 6€ :asd:
Fortuna che non sei nel thread del "risparmio in digital download": da quelle parti 6 euro sono un capitale!!!!
Comunque, sinceramente non ricordo chi me lo regalò, mi pare proprio dal sito di Ubisoft, ma non ci giurerei. Sicuramente mi è stato regalato.
edit: mi è venuto in mente. Regalato con Amazon Prime.
FC 4 è un buonissimo gioco, ma se lo si è già giocato perde fascino e diventa presto ripetitivo.
Certo, su PC è ancora oggi bellissimo, e tutto sommato il misto di scontri a fuoco feroci e stealth è piacevole e impegnativo.
Sì l'idea è quella... giocarlo senza hud, tag nemici, nulla e in full stealth... e vedere che succede (Valhalla così era spettacolare, crudo e immersivo)
E' comunque un gioco che tengo giusto per le volte che mi viene voglia, non è qualcosa che inizio e voglio finire. Non ho su PC nessun shooter / stealth a parte Metro Exodus appena preso e che inizierò con calma più avanti.
Alla fine son una dozzina d'anni che gioco e acquisto solo su Xbox, c'ho tutto questo periodo da recuperare su PC.
Fortuna che non sei nel thread del "risparmio in digital download": da quelle parti 6 euro sono un capitale!!!!
Ci sono invece :D
Comunque, sinceramente non ricordo chi me lo regalò, mi pare proprio dal sito di Ubisoft, ma non ci giurerei. Sicuramente mi è stato regalato.
edit: mi è venuto in mente. Regalato con Amazon Prime.
Eh... ho scoperto Prime Gaming la settimana scorsa
Come scritto son stato 12 anni su console e solo in estate, con l'acquisto del nuovo PC affiancato al portatile con 2070 (comunque preso nel 2021), che son tornato definitivamente su PC... e ho iniziato a scoprire tutti i regaloni che fanno
Restless
13-11-2024, 15:30
Ma una domanda, come dicevo qualche giorno fa sto giocando Dead Space remake 2023, anzi l'ho quasi finito. Mi sta piacendo davvero molto, anche più della prima versione.
Mi chiedevo questo, mi è capitato di dare un'occhiata ad un capitolo del primo in video, e allo stesso capitolo del remake (non ricordo quasi nulla del primo, dato che sono passati tanti anni).
Notavo che non c'azzecca nulla, a parità di numero di livello questi sono totalmente diversi. Ok che il gioco è modernizzato e rifatto completamente, nuova grafica ecc., ma sono nuovi e completamente riprogettati anche i livelli? Intendo che non hanno nulla a che vedere con la struttura dei livelli del DS originale, è tutto completamente nuovo?
alethebest90
13-11-2024, 15:54
Ma una domanda, come dicevo qualche giorno fa sto giocando Dead Space remake 2023, anzi l'ho quasi finito. Mi sta piacendo davvero molto, anche più della prima versione.
Mi chiedevo questo, mi è capitato di dare un'occhiata ad un capitolo del primo in video, e allo stesso capitolo del remake (non ricordo quasi nulla del primo, dato che sono passati tanti anni).
Notavo che non c'azzecca nulla, a parità di numero di livello questi sono totalmente diversi. Ok che il gioco è modernizzato e rifatto completamente, nuova grafica ecc., ma sono nuovi e completamente riprogettati anche i livelli? Intendo che non hanno nulla a che vedere con la struttura dei livelli del DS originale, è tutto completamente nuovo?
molte cose sono cambiate, se non erro nel 3 addirittura hanno modificato la possibilità di vagare nella nave gia dalle prime ore
Lollauser
13-11-2024, 15:56
Lo avevo provato anch'io due/tre anni fa, dopo aver concluso TW3, ma dopo una decina di ore non mi aveva convinto più di tanto, forse perché il "ricordo" del gioco dei CD Projekt era ancora troppo vivo.
In ogni caso è uno dei giochi che voglio riprendere e possibilmente terminare, visto che avevo adorato Gothic 2 (tra l'altro ho anche i primi due Risen in attesa sullo scaffale, il primo dei quali giocato per una trentina di ore ma poi accantonato per altri giochi).
Eh..i giochi dei Piranha sono tipo, che so, le Harley Davidson
C'è gente che ama girare su una moto rumorosa, scomoda (senza ammortizzatori di fatto), che consuma un botto e non va un caxxo, che fa fatica a curvare e costa pure il doppio di quello che vale a livello di contenuti...ma all'appassionato regala delle emozioni che solo lei sa dare
I titoli Piranha almeno dopo poco te li regalano o cmq costano pochi spiccioli :asd:
Vediamo quanto reggo, per ora sto andando avanti incuriosito...sarà che ho combattuto (e di conseguenza bestemmiato) poco ancora. Ho anche paura che con le mille mila skill che ci sono, se sbagli build poi fatichi a procedere. O peggio ancora alcune servono a poco o niente.
Bè, non è una remastered mi pare, è proprio un remake...
Restless
13-11-2024, 16:00
Bè, non è una remastered mi pare, è proprio un remake...Intendo dire che non è stata conservata la struttura dei livelli, il tipo di puzzle, i percorsi, la trama, ecc, cioè di uguale ha solo il nome ma come gioco è totalmente diverso? (intendo rispetto al primo DS).
Eppure certi tratti me li ricordavo, come l'inizio, o le prime fasi del gioco. Ma poi se guardo il filmato del capitolo 9 ad esempio mi pare totalmente diverso.
alethebest90
13-11-2024, 16:05
Eh..i giochi dei Piranha sono tipo, che so, le Harley Davidson
C'è gente che ama girare su una moto rumorosa, scomoda (senza ammortizzatori di fatto), che consuma un botto e non va un caxxo, che fa fatica a curvare e costa pure il doppio di quello che vale a livello di contenuti...ma all'appassionato regala delle emozioni che solo lei sa dare
I titoli Piranha almeno dopo poco te li regalano o cmq costano pochi spiccioli :asd:
Vediamo quanto reggo, per ora sto andando avanti incuriosito...sarà che ho combattuto (e di conseguenza bestemmiato) poco ancora. Ho anche paura che con le mille mila skill che ci sono, se sbagli build poi fatichi a procedere. O peggio ancora alcune servono a poco o niente.
sicuramente è meglio di quella ciofeca di Gothic Aracania
sicuramente è meglio di quella ciofeca di Gothic Arcania
Che non è stato sviluppato dai Piranha Bytes, ma da Spellbound Entertainment, quindi non fa testo :O
Ieri sera mi son sparato anche Hudson Yard e Garment District in The Division (e recuperato il ceppo originale del virus), sono ormai alle porte della Zona Nera... fatte tutte le missioni primarie e secondarie compresi incontri e collezionabili in tutti i quartieri (Brooklyn, Chelsea, Pennsylvania Plaza, Hudson Yards e Garment District) e ora prima di provare a entrare nella Zona Nera finisco Tenderloin (dove devo distruggere fabbrica di Napalm dei purificatori) e Hell's Kitchen (nessuna missione primaria qui) così dovrei toccare livello 14. Dopo la Zona Nera si passa a Times Square.
Sono anche io alle prese con The Division, iniziato l'anno scorso sotto Natale (spettacolo la NY invernale a 1620p ultra quality!) e che adesso sto riprendendo.
Sono a livello 14, ho appena sbloccato il rifugio Hell's Kitchen, quindi siamo più o meno allo stesso punto del gioco (anche se io ho portato già al 50/70% tutti e tre i settori di sviluppo). :)
Il gioco non è affatto male, ma l'avevo abbandonato perchè ho abbondato troppo nel raccattare collezionabili e missioncine... e quindi diventa ripetitivo.
Ora voglio concentrarmi di più sulle missioni principali.
Però prima devo finire Sam Story, il secondo e ultimo dlc di Metro Exodus. Mi manca poco.
alethebest90
13-11-2024, 16:26
Che non è stato sviluppato dai Piranha Bytes, ma da Spellbound Entertainment, quindi non fa testo :O
sono rimasto scottato chiedo perdono
comunque ieri ho inziato un GDR vecchia scuola, Divinity 2 Director's cut. C'è una guida su steam per risolvere i vari problmi di prestazioni, migliorare texture e altro.
Ha tutti i canoni per tenermi incollato allo schermo per molte ore, draghi, armi, cavalieri cazzuti e donne di qualità, niente woke, lgpt o altro political correct...
prima mezzora è mi sentivo a casa :D :D
Sono anche io alle prese con The Division, iniziato l'anno scorso sotto Natale (spettacolo la NY invernale a 1620p ultra quality!) e che adesso sto riprendendo.
Sono a livello 14, ho appena sbloccato il rifugio Hell's Kitchen, quindi siamo più o meno allo stesso punto del gioco (anche se io ho portato già al 50/70% tutti e tre i settori di sviluppo). :)
Il gioco non è affatto male, ma l'avevo abbandonato perchè ho abbondato troppo nel raccattare collezionabili e missioncine... e quindi diventa ripetitivo.
Ora voglio concentrarmi di più sulle missioni principali.
Però prima devo finire Sam Story, il secondo e ultimo dlc di Metro Exodus. Mi manca poco.
Sì sono anche io a Hell's Kitchen e quasi di livello 14, ho completato tutto delle altre aree, mi mancano quella, Times Square e Clinton della parte ovest alla Zona Nera. i settori di sviluppo io sto direi a oltre 50% per la clinica sicuro, forse anche tech (ho sbloccato la mina a ricerca), al 30% direi sicurezza. Comunque più o meno dovremmo essere uguale, i punti ottenibili son fissi per area.
A me piace il gameloop, ripetitivo è ripetitivo certo, però noto che le missioni variano un pelo e ci son nuove tipologie di nemici. La storia poi prende, ma per fare le missioni principali in solo tocca restare al passo col livello, quindi fare più o meno tutto
Metro Exodus l'ho in lista, ma mi ha sempre intimorito, come tutti i Metro
Lollauser
13-11-2024, 17:47
comunque ieri ho inziato un GDR vecchia scuola, Divinity 2 Director's cut. C'è una guida su steam per risolvere i vari problmi di prestazioni, migliorare texture e altro.
Ha tutti i canoni per tenermi incollato allo schermo per molte ore, draghi, armi, cavalieri cazzuti e donne di qualità, niente woke, lgpt o altro political correct...
prima mezzora è mi sentivo a casa :D :D
Quello è uno degli underrated per eccellenza, uscito dopo O'bblivio' e prima di Skyrim se non erro, avrebbe avuto anche il suo spazio vitale ma non andò così ;) mi spiace non essermelo mai giocato e ormai è tardi per quanto mi riguarda
Quello è uno degli underrated per eccellenza, uscito dopo O'bblivio' e prima di Skyrim se non erro, avrebbe avuto anche il suo spazio vitale ma non andò così ;) mi spiace non essermelo mai giocato e ormai è tardi per quanto mi riguarda
con TESIV condivide il motore grafico, se è questo (https://www.youtube.com/watch?v=OrBOhVh7nMk)
io l'ho recuperato in extremis 3 anni fa circa..
bastava che gli sviluppatori di Veilguard se lo fossero sbirciato un pò e sarebbe venuto fuori qualcosa di decente.
A questo aggiungi due seguaci togli le parti col drago e il campo è quello..
...
Metro Exodus l'ho in lista, ma mi ha sempre intimorito, come tutti i Metro
Pur non amando i vari Metro (avevo giocato e mai finito il primo causa "troppo a corridoio" e difficoltà elevata) ho giocato e terminato Exodus l'inverno scorso e devo dire che, a parte l'ultima tappa, ho apprezzato molto l'alternanza tra spazi aperti e spazi chiusi (iniziato a difficoltà intermedia - non ricordo il nome - ho dovuto passare a facile solo per l'ultima tappa).
Da provare senza remore.
Lollauser
13-11-2024, 18:26
con TESIV condivide il motore grafico, se è questo (https://www.youtube.com/watch?v=OrBOhVh7nMk)
Ah la cosa del Gamebryo non me la ricordavo...
Pur non amando i vari Metro (avevo giocato e mai finito il primo causa "troppo a corridoio" e difficoltà elevata) ho giocato e terminato Exodus l'inverno scorso e devo dire che, a parte l'ultima tappa, ho apprezzato molto l'alternanza tra spazi aperti e spazi chiusi (iniziato a difficoltà intermedia - non ricordo il nome - ho dovuto passare a facile solo per l'ultima tappa).
Da provare senza remore.
Si Exodus rispetto ai primi due ha una difficoltà più "mainstream"
I primi due erano belli tosti, soprattutto in alcuni passaggi.
@gofoxes se hai intenzione di giocarteli metti direttamente a facile, e non so se basterà :D
Jon Irenicus
13-11-2024, 18:53
Eh, Metro Exodus... Che adesso sta a 2,99 su Steam... Ne parlavo giusto col Max... Ho giocato solo al primo e non l'avevo amato, pur riconoscendo che è un bel titolo. Il secondo mai giocato. Mi pare comunque che si discosti un po' dai precedenti. Inoltre mi pare divisivo, negli anni ho letto di chi lo osannava e chi lo riteneva meh...
Volete dare qualche altro parere?
Per ora 1 parere, euscar, che lo consiglia.
Finito giusto adesso, Metro Exodus enhanced edition e in versione Gold, quindi con i due DLC.
FPS MOLTO bello, nettamente il miglior Metro.
Molto più vario dei primi 2, decisamente più lungo e con personaggi abbastanza curati, storia niente male.
Grafica per certi aspetti eccezionale, difficoltà NORMALE giusta, volendo in ogni momento si può abbassare a facile se ci si blocca in qualche scontro oppure salire a difficile se si vuole una sfida cruda.
Consigliatissimo, e prendete la versione completa perchè i due DLC sono assolutamente da giocare, completano la storia di questo manipolo di piccoli eroi post devastazione russa.
Io ci ho giocato 50 ore (lorde, fate 48 nette; Diciamo circa 35 ore il gioco principale, 3 orette il DLC I due colonnelli, 8-9 ore il DLC Sam's Story.
Non è open world ma ha ampi spazi aperti oltre a strutture chiuse, ambientazioni e climi vari, atmosfere spesso tetre ma alternate ad altre bucoliche.
Il gioco non comincia in modo spettacolare o accattivante, ma fidatevi che il titolo c'è e l'atmosfera pure!
A questi prezzi non c'è neppure da pensarci, è un buonissimo prodotto!
Finito giusto adesso, Metro Exodus enhanced edition e in versione Gold, quindi con i due DLC.
FPS MOLTO bello, nettamente il miglior Metro.
Molto più vario dei primi 2, decisamente più lungo e con personaggi abbastanza curati, storia niente male.
Grafica per certi aspetti eccezionale, difficoltà NORMALE giusta, volendo in ogni momento si può abbassare a facile se ci si blocca in qualche scontro oppure salire a difficile se si vuole una sfida cruda.
Consigliatissimo, e prendete la versione completa perchè i due DLC sono assolutamente da giocare, completano la storia di questo manipolo di piccoli eroi post devastazione russa.
Io ci ho giocato 50 ore (lorde, fate 48 nette; Diciamo circa 35 ore il gioco principale, 3 orette il DLC I due colonnelli, 8-9 ore il DLC Sam's Story.
Non è open world ma ha ampi spazi aperti oltre a strutture chiuse, ambientazioni e climi vari, atmosfere spesso tetre ma alternate ad altre bucoliche.
Il gioco non comincia in modo spettacolare o accattivante, ma fidatevi che il titolo c'è e l'atmosfera pure!
A questi prezzi non c'è neppure da pensarci, è un buonissimo prodotto!
Io ho provato a giocarci per ben 3 volte ma non sono mai riuscito a finirlo, ad un certo punto mi sono sempre stancato.
A distanza di anni e con un miglior hardware, dovrò riprovare a giocarlo.
Però a 2,99€ è solo il gioco base giusto?
C'è l ho in lista comunque
Lato ray tracing come va? Ho una Amd :fagiano:
Metro Exodus Gold edition costa 3,99, eh. :D
Prendete quella.
Ray tracing messo a Ultra, in certi momenti e/o location fa la differenza.
Dal punto di vista grafico il punto debole sono i modelli dei mostri, per il resto niente da dire, livello dal più che buono all'ottimo.
L'unica cosa che mi fa girare le palle di sto titolo è che non mi funziona più il cloud 8ce l'ho su Epic, e non so se sia quello il problema o sia proprio il gioco.
In pratica da maggio non carica più i salvataggi sul cloud, e se non disattivo dal client Epic il cloud, a ogni avvio mi chiede se voglio usare il salvataggio locale o quello vecchio in cloud, io dico di usare il più recente (il locale) ma lui tenta di sincronizzare, sta li 2 minuti e poi comunque non lo carica.
Quindi da maggio ho usato solo i saves locali.
Ho anche provato a inserire le eccezioni del client Epic nel Defender Firewall (suggerito dalla pagine help di Epic), ma non cambia nulla. Boh.
Però a 2,99€ è solo il gioco base giusto?
C'è l ho in lista comunque
Lato ray tracing come va? Ho una Amd :fagiano:
Metro Exodus a mani basse (a me piacciono tutti i Metro però)
Unico difetto? ogni versione di Metro che finisci c'è da grattarsi i maroni, il povero Artyom non parla...e ne ha tutte le ragioni perdio :asd:
Tecnicamente ha i i suoi anni ma è ancora uno dei migliori in ray tracing.
Ci giocai con la 3060ti in 1440p, bisogna smanettare su qualche settaggio grafico però, il più importante lo slide shader/rimbalzi che va messo 1,3 se non ricordo male ma su Amd non so come va.
Non è pesantissimo comunque rispetto a molti giochi Rt di oggi.
Update
The Division: finito Hell's Kitchen, mancano i collezionabil (12) poi Times Square e Clinton. Mi son divertito perché gioco senza hud (a parte il cooldown delle abilità e le munizioni, che però serve relativamente, ma almeno è a comparsa) e non ho mai aperto la mappa in H's'K, quindi ho esplorato l'area e mi sono imbattutto in tutte le missoni/incontri senza cercarli, trovando anche diversi collezionabili (alcuni fanno un suono particolare in prossimità). L'ultima missione è stata una classica ricerca persona scomparsa che adoro per l'uso dell'echo che fa un ottimo lavoro come storytelling ambientale (che è quel che voglio in un gioco).
Pillars of Eternity: mazzuolato Raedric (anche fin troppo facile per come mi ero preparato, sto giocando a difficile) e eliminata anche Osry che ha un bel tomo che è diventato quello ufficiale per Aloth, raccolta tutta la roba gustosa sparsa in giro e ora sono pronto (livello 4) ad andare a Caed Nua e chiudere l'Atto 1. Continuo con Edér tank con un mazzafrusto e uno scudo unici, Durance anche lui melee che attiva splendore sacro e altre magie di buff ad area, poi Kana con picca più distante a cantare per ora quello che dimuisce resistenza nemici. Ho preso per 5000 monete il corno a Valdoro che per riposo evoca un animant che è utile a inizio certi scontri. Il Cipher resta dalla distanza così come la ranger, che sostituirò con Sagani dopo Caed Nua, con guanti destrezza. Poi Aloth a spammare magie ad area e non solo.
Boh, per me è uno dei migliori RPG con pausa da IWD2 a mani basse.
Far Cry 4: iniziato a difficile no hud (a parte notifiche e l'icona per interagire giusto perché devi essere vicino per poter interagire e così si fa prima), quindi no minimappa, ma nemmeno tag dei nemici e icone destinazione missioni, personaggi ecc (apro la mappa, vedo e poi vado a naso, che è il bello). Fatto il prologo e ora sono alla cittadina dei ribelli, veramente bello... avendolo giocato e finito esattamente 10 anni fa su Xbox One (achievement tra novembre 2014 e gennaio), non mi ricordo una fava di nulla e devo dire che è invecchiato anche bene. Lo stealth con no hud a difficile è particolarmente ostico, potrei abbassare la difficoltà giusto perché a difficile ti spottano in mezzo secondo netto, ma comunque è gestibile. Lo scouting senza hud è più interessante perché devi memorizzare quanti e dove sono i nemici in un'area e pianificare poi come proseguire. Che poi non è che in scontro aperto sia così ostico. Bella la verticalità rispetto a FC3 ma anche a FC5 (il 6 è un obrobrio), come poi Primal che è il FC alternativo del 4 (Blood Dragon e New Dawn quelli del 3 e del 5)... e infatti FC4 e Primal sono i migliori per me (FC3 invecchiato malissimo e comunque il 4 è il 3 evoluto e fatto sugli stessi livelli qualitativi).
Lollauser
14-11-2024, 09:47
Eh, Metro Exodus... Che adesso sta a 2,99 su Steam... Ne parlavo giusto col Max... Ho giocato solo al primo e non l'avevo amato, pur riconoscendo che è un bel titolo. Il secondo mai giocato. Mi pare comunque che si discosti un po' dai precedenti. Inoltre mi pare divisivo, negli anni ho letto di chi lo osannava e chi lo riteneva meh...
Volete dare qualche altro parere?
Per ora 1 parere, euscar, che lo consiglia.
Arrivo tardi, ma anche io dico di provarlo.
E' una delle mie serie preferite, quindi ovviamente te li consiglio ;)
Exodus si discosta dagli altri due, sia per struttura che per atmosfera.
I primi due sono sparatutto lineari a corridoio, ottima grafica e atmosfere claustrofobiche, gunplay interessante così come lo stealth, quelle poche volte che viene sfruttato. Ambientazione e fazioni un po naif, ma quello sono i romanzi credo.
Con Exodus hanno provato ad "aprire" il gioco ad un pubblico più vasto, creando questa alternanza di livelli open-world e classici, che può anche non piacere ma secondo me da varietà. Ovviamente nei livelli all'esterno, tutti diversi tra loro (uno cita Stalker, l'altro Mad Max, ecc) si perde completamente l'atmosfera claustrofobica della metropolitana, che però è presente nei livelli lineari.
E c'è anche la parte "conviviale" sul treno che è molto più rilassata degli intermezzi dei precedenti giochi.
Il livello di difficoltà è tarato più verso il basso, ma comunque non si gioca da solo..
Graficamente è stato credo la prima applicazione convincente del RT, nonchè una delle poche remaster ben realizzate e rimasterizzate.
In definitiva è probabilmente il mio preferito dei 3
Se piace consiglio di farsi anche i dlc, soprattutto Sam's Story
Crime scene cleaner
Vabbè un fottuto capolavoro.
Finito con quasi tutti i segreti trovati, non lunghissimo ma si fa godere fino all'ultimo.
Thief simulator 2
Grezzo, grezzo, ma quanto è bello.
Ashes 2063
Il miglior mod di doom, strepitoso!
Red Dead Redemption
Mai giocato il 2, avevo letto in giro che il personaggio non poteva correre ma solo camminare in certe zone, non fa per me(anche se dovrebbero esserci delle mods in giro), questo capostipite è leggero, graficamente ancora molto ben fatto, ricco di fascino, strepitoso.
Ed il personaggio può correre ovunque :D
Lollauser
14-11-2024, 14:47
Red Dead Redemption
Mai giocato il 2, avevo letto in giro che il personaggio non poteva correre ma solo camminare in certe zone, non fa per me(anche se dovrebbero esserci delle mods in giro), questo capostipite è leggero, graficamente ancora molto ben fatto, ricco di fascino, strepitoso.
Ed il personaggio può correre ovunque :D
Vabbè in RDR2 il personaggio non può correre dentro l'accampamento-base, ma non è un problema. per il resto a cavallo e a piedi corri quando (e quanto) ti pare, pure veloce volendo...
Non è un titolo perfetto, ma non provarlo per questo motivo non si può sentire, francamente :rolleyes: ;)
Silent Bob
14-11-2024, 15:13
Vabbè in RDR2 il personaggio non può correre dentro l'accampamento-base, ma non è un problema. per il resto a cavallo e a piedi corri quando (e quanto) ti pare, pure veloce volendo...
Non è un titolo perfetto, ma non provarlo per questo motivo non si può sentire, francamente :rolleyes: ;)
Anche perché quelle zone son una piccola percentuale in confronto alla mappa.
Ricordo pure le zone paludose o la neve, dove si fa fatica a camminare, e non come se fosse tutto asfaltato.
Ha così tante cose il 2 che si fa fatica pure ad elencare, sicuramente non è esente da difetti.
Io ancora non ci ho giocato all'1, se per dicembre mi faccio un pc nuovo, ci faccio un pensierino (sempre se lo trovo scontato).
Jon Irenicus
14-11-2024, 15:17
Arrivo tardi, ma anche io dico di provarlo.
E' una delle mie serie preferite, quindi ovviamente te li consiglio ;)
Exodus si discosta dagli altri due, sia per struttura che per atmosfera.
I primi due sono sparatutto lineari a corridoio, ottima grafica e atmosfere claustrofobiche, gunplay interessante così come lo stealth, quelle poche volte che viene sfruttato. Ambientazione e fazioni un po naif, ma quello sono i romanzi credo.
Con Exodus hanno provato ad "aprire" il gioco ad un pubblico più vasto, creando questa alternanza di livelli open-world e classici, che può anche non piacere ma secondo me da varietà. Ovviamente nei livelli all'esterno, tutti diversi tra loro (uno cita Stalker, l'altro Mad Max, ecc) si perde completamente l'atmosfera claustrofobica della metropolitana, che però è presente nei livelli lineari.
E c'è anche la parte "conviviale" sul treno che è molto più rilassata degli intermezzi dei precedenti giochi.
Il livello di difficoltà è tarato più verso il basso, ma comunque non si gioca da solo..
Graficamente è stato credo la prima applicazione convincente del RT, nonchè una delle poche remaster ben realizzate e rimasterizzate.
In definitiva è probabilmente il mio preferito dei 3
Se piace consiglio di farsi anche i dlc, soprattutto Sam's StoryGrazie del parere, 4€ potrei anche buttarli, vedo come mi gira stasera. Rischio ad ogni modo che lo regali Epic prima di giocarci seriamente.:asd:
A me di RDR2 è piaciuta solo la caccia, tutto il resto è stato noia, e l'ho mollato dopo che anche la caccia aveva iniziato a diventare noiosa.
RDR1 l'ho finito e completato con estremo piacere.
Silent Bob
14-11-2024, 15:34
A me di RDR2 è piaciuta solo la caccia, tutto il resto è stato noia, e l'ho mollato dopo che anche la caccia aveva iniziato a diventare noiosa.
Diciamo che rispolveriamo un argomento vecchio, diciamo solo che rientra tra quei giochi che non ho completato al 100% perché una volta finita la storia e missioni secondarie, a parte qualche sfida è subentrata la noia, perché in generale c'è poco da fare, ma questo è un difetto di tutti questi tipi di OW, che una volta che hai finito e non c'hai voglia di rigiocare ti fermi là.
Questo per dire, a distanza di anni ci rigiocherei da capo?
forse sì, ma non ancora.
L'ho reinstallato mesi fa, finite 2 cose (acchiappasogni e ossa di dinosauro), e qualche altro piccola cosa qua e là e mai più ripreso.
Anche perché ogni volta che inserisco il disco, la PS4 fa un casino che non dico :asd:
Mentre immagino che per PC dovrei avere un pc con un ottima config, cosa che potrei non avere con il prossimo che mi prenderò.
RdR 1 gira benissimo tutto ultra su un Ryzen 3 1200mhz con radeon 570 da 8gb in fullhd, non ha bisogno di un nuovo pc :)
Per quel che riguarda la camminata, avrò letto male, in ogni caso non penso che prenderò il 2, già questo 1 è immenso e conoscendomi sarà l'ultimo del genere che giocherò in modo serio, quantomeno.
Quanto mi diverto con le mappe del tesoro, in una sono impazzito (quando la soluzione era semplicissima) cercando prospettive con lo sfondo, andando sulle montagne limitrofe, ho provato di tutto per 3 ore, invece era na cagata lol ma quelle 3 ore me le sono godute abbestia, quanto mi stimolano queste cose, per questo The Witness è un capolavoro, ad esempio, utilizzare tutto quello che si vede sullo schermo per arrivare ad una soluzione, ma avevo confuso RdR che è un gioco mainstream con un'opera unica irripetibile e di estrema nicchia come TW.
Cmq un gran bel gioco questo RdR, di grande atmosfera, dove ormai GTA non funziona piu' per me (non sopporto rappers ed in generale tutto ciò che è ambientato in città americane) le stesse meccaniche dentro il selvaggio west assumono tutta un'altra colorazione.
Nota superiore per i cavalli che sono realizzati ed animati in modo superbo, ad oggi i migliori mai visti in un vg.
Peccato per Far Cry 4, come consigliato dall'ottimo Gofoxes , uno dei migliori FC (per me rimangono cmq Primal al primo posto ed il 5 subito dopo, tutti giocati in modalità più difficili possibile e senza aiuti o quasi), lo giocai però in un momento in cui non ero così preso , arrivai fino ad un certo punto per poi mollarlo, chissà un giorno forse gli darò un'altra chance giocandolo senza aiuti su schermo e a modalità difficile.
Si ma Lambro... guarda che RDR2 è RDR migliorato in ogni aspetto... non può non piacerti di brutto: un mondo naturale così vivo e realistico non si mai visto, e pii comunque la storia è molto bella e va in progressione quando si decide di smettere di gigioneggiare in giro per la mappa e si va dritto alla fine.
Per me titolo imperdibile nella carriera di un videogiocatore, avrà qualche difettuccio ma sinceramente sticazzi, è un Capolavoro.
Però a 2,99€ è solo il gioco base giusto?
C'è l ho in lista comunque
Lato ray tracing come va? Ho una Amd :fagiano:
Valuta tu stesso (primi minuti del video) la qualità:
https://www.youtube.com/watch?v=9qp7w_q5m3U
:)
Roland74Fun
14-11-2024, 21:30
Peccato per Far Cry 4, come consigliato dall'ottimo Gofoxes , uno dei migliori FC (per me rimangono cmq Primal al primo posto ed il 5 subito dopo, tutti giocati in modalità più difficili possibile e senza aiuti o quasi), lo giocai però in un momento in cui non ero così preso , arrivai fino ad un certo punto per poi mollarlo, chissà un giorno forse gli darò un'altra chance giocandolo senza aiuti su schermo e a modalità difficile.
Finalmente ho trovato qualcuno che ha le mie stesse preferenze su farcy, primal, farcry 5, poi per me c'è il 6.
Primal in modalità sopravvivenza, senza HUD, di notte con solo la luce della luna, senti le belve ruggire.... Che brividi!!
Si ma Lambro... guarda che RDR2 è RDR migliorato in ogni aspetto... non può non piacerti di brutto: un mondo naturale così vivo e realistico non si mai visto, e pii comunque la storia è molto bella e va in progressione quando si decide di smettere di gigioneggiare in giro per la mappa e si va dritto alla fine.
Per me titolo imperdibile nella carriera di un videogiocatore, avrà qualche difettuccio ma sinceramente sticazzi, è un Capolavoro.
Va bene chissà in futuro se avrò tempo e voglia, lo tengo a mente grazie :)
Finalmente ho trovato qualcuno che ha le mie stesse preferenze su farcy, prima, farcry 5, poi per me c'è il 6.
Prima modalità sopravvivenza, senza HUD, di notte con solo la luce della luna, senti le belve ruggire.... Che brividi!!
Primal in modalità sopravvivenza è splendido per almeno il 70% del gioco ,poi diventa secondo me troppo facile anche a difficoltà elevate, le prime ore di gioco sono di un cacarello incredibile, cmq tutto sommato il miglior FC dai, non c'è partita.
Ecco il 6, il 6 a me ispira zero, dici che merita?
Valuta tu stesso (primi minuti del video) la qualità:
https://www.youtube.com/watch?v=9qp7w_q5m3U
:)
Bè spettacolo ma anche rdr2 lo prenderò sicuro solo che al momento ho in lista da fare altri giochi del mio backlog quindi è un po' inutile prendolerlo subito.
A furia di fare così li sto prendendo quasi tutti in regalo, vedi Doom eternal, mafia de, a plague tale, AC syndacate, control ecc..
Occhio però che meno di 4 euro Metro Exodus Gold ed. è assai improbabile.
Epic regalò il gioco base, a cui io poi ho aggiunto i pass per i dlc spendendo mi pare 2 euro.
Però averlo su Steam è anche meglio.
Concordo invece sul prendere RDR2 quando potrai giocarlo.
Caxxo AC Syndicate regalato l'avrei preso sicuro, forse è il mio preferito post Desmond....
Intanto finito Atto I a PoE, finalmente poso riparare Caed Nua (che devo dire ha un che di effetto pluriball :asd:) entrare a Baia degli Insorti e fare l'eterno cammino... e ho arruolato Sagani
Occhio però che meno di 4 euro Metro Exodus Gold ed. è assai improbabile.
Epic regalò il gioco base, a cui io poi ho aggiunto i pass per i dlc spendendo mi pare 2 euro.
Però averlo su Steam è anche meglio.
Concordo invece sul prendere RDR2 quando potrai giocarlo.
Davvero? non credevo fosse mai stato regalato Exodus
Caxxo AC Syndicate regalato l'avrei preso sicuro, forse è il mio preferito post Desmond....
Intanto finito Atto I a PoE, finalmente poso riparare Caed Nua (che devo dire ha un che di effetto pluriball :asd:) entrare a Baia degli Insorti e fare l'eterno cammino... e ho arruolato Sagani
Per 2 volte è stato regalato, la prima volta me lo persi anche io.
Anche Unity mi sono perso quando fu regalato in occasione dell'incendio della cattedrale di Notre Dame
Davvero? non credevo fosse mai stato regalato Exodus
Per 2 volte è stato regalato, la prima volta me lo persi anche io.
Anche Unity mi sono perso quando fu regalato in occasione dell'incendio della cattedrale di Notre Dame
Gli AC li ho stragiocati e li possiedo tutti su Xbox (comprese versioni vecchie e nuove, tipo AC2, Brotherhood e Revelations x360 + Ezio Collection), mentre su PC ho solo recentemente preso AC1 e i tre con Ezio via uConnect, giusto per... avevo degli sconti e costavano poco. Potrei rispararmi Bortherhood che resta il mio preferito di sempre, con grosso effetto pluriball per gli assassini (che stranamente non hanno lo stesso effetto nei successivi) e in parte anche per rinnovo edifici.
Però mi piacerebbe (ri)giocare a Syndicate su PC, così come giocarmi Valhalla, ma questo ha Denuvo... mentre Syndicate no, ma ri-pagarlo solo per provarlo su PC mi pare troppo.
Va bene chissà in futuro se avrò tempo e voglia, lo tengo a mente grazie :)
Primal in modalità sopravvivenza è splendido per almeno il 70% del gioco ,poi diventa secondo me troppo facile anche a difficoltà elevate, le prime ore di gioco sono di un cacarello incredibile, cmq tutto sommato il miglior FC dai, non c'è partita.
Ecco il 6, il 6 a me ispira zero, dici che merita?
Dimenticate il becare le coppiette a fare snu snu nelle capanne... mentre cercavi di entrare in un accampamento senza farti beccare: voyeurismo cavernicolo alla Ubi :asd:
comunque al netto di alcune castronerie che potevano risparmiarsi (quel personaggio che è l'equivalente cavernicolo di rambo ma fuori di testa e tutte le scemenze come le bombe di api ecc) mi è piaciuto molto come ambientazione e atmosfera, le caverne sono spettacolari. Manca una parte di missioni legate al clan, con tanto di caccia in gruppo al mammoth assieme ad altre cose.
A parte i classici Infinity Engine, Dragon Age Origins, i Pillars, Tyranny e i Pathfinder, ci son bei rpg top-down con party e pausa tattica in giro? No turni, pausa...
Ultimamente ho finito Metro Exodus + i 2 DLC (giudizio molto buono, già esplicitato qui e in altro thread) e Mass Effect Andromeda.
Di Andromeda si è detto tanto, tantissimo, e sicuramente è un gioco criticabile e che poteva essere fatto decisamente meglio.
Una mezza occasione persa per proseguire alla grande una saga epica (seppur piena di difetti).
Resta però un buon gioco complessivamente parlando, IMMENSO (150 ore per finirlo) e con un indiscutibile buono spunto iniziale che collega Andromeda ai 3 precedenti giochi.
Ecco, l'inizio è riuscito e avvincente, una nuova galassia e nuovi misteri fanno superare l'iniziale perplessità di avere sto pivello come protagonista al posto del cazzuto Com. Shepard. Le motivazioni, i retroscena che si scopriranno e che collegheranno sempre più Andromeda alle vicende precedenti sono azzeccati e ben realizzati.
Purtroppo il tutto si annacqua narrativamente in una valanga di secondarie e di incarichi da collezione che se all'inizio servono per prendere confidenza con il mondo di gioco e con una interfaccia piena zeppa di menu e possibilità (un po' macchinosa, ci vogliono ore per maneggiare bene il tutto) poi rischia di diventare stordente e di far calare drammaticamente la tensione narrativa se non ci si concentra sulla main.
Io per questo l'avevo mollato, estenuato, dopo 110 ore.
Ripreso poi dopo 2 mesi, l'ho portato a termine facendo tutte le missioni secondarie importanti, tutte le missioni fedeltà dei compagni (molto buone) e ovviamente concludendo la principale dopo che avevo svuotato il menu delle secondarie.
Così la narrazione è ideale, e seppure il finale non sia indimenticabile e neppure epico, tutto sommato non mi è dispiaciuto.
E' un finale che si prende i suoi tempi coccolandosi un po' i suoi protagonisti, in vista di DLC che non sono mai usciti o, si spera, di un nuovo seguito.
A proposito di protagonisti: non mi soffermo sui due fratelli Ryder, si è detto anche troppo.
I co-protagonisti a me son piaciuti, e non poco; Peebee è un delizioso cane sciolto, sarcastica e birichina. Jaal è un grande, dolce e profondo ma anch'egli arguto e piccante nei dialoghi. Il Krogan Nakmor Drack non mi ha fatto rimpiangere l'altra mitica macchina da guerra Urdnot Vrex.
Bellissime le schermaglie verbali fra Jaal e Drack, e fra loro e le varie donne durante i viaggi sui pianeti. :asd:
Cora Harper e Liam Kosta non mi hanno entusiasmato ma hanno un loro perchè (soprattutto Cora se la si fa spogliare come ha fatto il mio Ryder :D) , mentre Vetra è il personaggio più debole ma non si può dire che sia scritto male.
La dolce Suvi e il pilota Kallo mi son piaciuti, mentre Gil Brodie è ll rappresentante galattico del woke e quindi lasciamo perdere, mi è stato sul razzo da subito.
Gameplay:
Gli scontri a fuoco sono gradevoli, sicuramente Andromeda ha il miglior combat system della saga, e non di poco. Come sempre ci sono anche troppe opzioni per armi e accessori vari (questo stordisce finché non si impara tutto, e in realtà si possono ignorare buona parte delle possibilità offerte dal gioco se si individuano quelle 3-4 ottime armi e qualche potenziamento chiave)
Io ho giocato a DIFFICILE, che credo sia il miglior livello per i ME. Solo un paio di volte ho dovuto abbassare a Normale (il primo Architetto è micidiale), per il resto il livello di sfida è azzeccato.
Le ambientazioni sono buone, con alcune punte memorabili e altre sufficienti. I pianeti sono diversi fra loro ma si poteva certo fare meglio, spesso c'è la fiera del riciclo come da copione nella saga.
Seppur contrariato da certe scelte progettuali, non posso ignorare la grandezza e la complessità di questo gioco, che a mio parere è stato troppo maltrattato anche se certamente si portava come eredità (legittime) aspettative altissime da parte di milioni di appassionati.
Resta un buon prodotto che ti lega ancor più a questa bella saga, sono contento di averlo giocato anche se per i suoi difetti ho rischiato di abbandonarlo a 2/3. Il troppo stroppia, sempre; si fossero concentrati più sulla main e sulla regia generale, invece di infilare troppe cose e sottotrame inutili o noiose (vedi quelle di Kadara), l'atmosfera ne avrebbe enormemente guadagnato.
I mass effect sono giochi che proprio non riesco a fare ma è proprio il genere che non mi piace.
Poi tra grafica, ambienti freddi, dialoghi infiniti, volti da star Trek addio
Qualcuno sa se la scadenza dei giochi prime è quella entro cui " svelare" il codice o si riferisce come penso io proprio alla data entro la quale registrare il codice? visto che parla di "Il codice dovrà essere riscattato entro"
comunque ho potuto provare un po luna e magari dato che il sabato la connessione è castrata assai, non ho avuto un'esperienza molto positiva. Ho provato Scorn, GreedFall e Kingdome Come D. e laggano tutti, KCD non ha impostazioni grafiche selezionabili (?) invece in Industria ho attivato anche il raytracing...
I mass effect sono giochi che proprio non riesco a fare ma è proprio il genere che non mi piace.
Poi tra grafica, ambienti freddi, dialoghi infiniti, volti da star Trek addio
se non ti piace il setting e la sceneggiatura, allora dei Mass Effecet ti rimane solo il gameplay legnosissimo: direi che non ne vale la pena
Jon Irenicus
16-11-2024, 19:56
Alla fine mi sono fatto scappare Metro ma pazienza, manca poco al 20.:cool:
A parte i classici Infinity Engine, Dragon Age Origins, i Pillars, Tyranny e i Pathfinder, ci son bei rpg top-down con party e pausa tattica in giro? No turni, pausa...
Darklands!:asd: Ed è anche un suggerimento forse più serio di quello che sembra. Poi a te piacciono i giochi open con varie possibilità, ci vai a nozze!
Se pare troppo inguardabile puoi sempre buttarti su Serpent In The Staglands.:asd:
Se non ricordo male Aarklash Legacy era stato ben recepito all'epoca, l'ho provato nel mio periodo di massimo disgusto per l'rtwp e non riuscivo a giocarci.
Black Geyser, Dark Envoy, Tower of Time ma non so quanto siano buoni.
FTL: più roguelite, cmq molto bello
Poi così, aggratis (o quasi, che lo tirano dietro per qualche altro giorno): controlla RONIN https://store.steampowered.com/app/274230/RONIN/
A me era piaciuto un sacco, è una specie di platform a turni (non è proprio così ma prendiamolo per buono), il sistema aveva un po' di sbavature ma mi era piaciuto veramente un casino. Ok che è a "turni" e nemmeno top down, ma è così particolare che lo menziono lo stesso.
Menziono anche The Fall Of The Dungeon Guardians che però è un blobber, l'ho mollato quasi subito ma mi pareva più che decente.
Sono abbastanza sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa di recente, se mi viene in mente lo posto.
Restless
17-11-2024, 10:48
Anche in seguito ai vostri post ho preso Exodus in offerta (in realtà l'avevo giocato nel 2020 sul Gamepass ma è talmente bello che voglio rigiocarmelo più avanti).
La mia domanda è: avete qualche altro titolo che secondo voi vale la pena prendere, a prezzo simile? Ah dimenticavo: titoli per Xbox, in offerta sullo store ufficiale.
Gnubbolo
17-11-2024, 17:17
sei nella sezione sbagliata, questo è giochi per pc non per console, questa invasione è insopportabile :mad:
'na tragedia proprio :asd:
Restless
18-11-2024, 09:01
sei nella sezione sbagliata, questo è giochi per pc non per console, questa invasione è insopportabile :mad:
Non essere ridicolo, su questo thread si è sempre parlato di giochi e non di piattaforme. Anzi, di vecchi che giocano a qualcosa, questo sarebbe lo spirito della discussione. I giochi sono esattamente gli stessi, non è che Dead Space per PC è un gioco diverso da quello per Xbox o PS5. La verità è che il tuo post risulta una provocazione, il fine era solo quello.
Cutter90
18-11-2024, 09:08
Ho iniziato da 7 ore Baldur's gate 3. L'ho preso a mano solo ora perchè convintissimo mi facesse cagare per la questione dei turni e per il fatto che sia un gdr decisamente complesso.
Gioco clamoroso :eek:
Lollauser
18-11-2024, 09:22
Non essere ridicolo, su questo thread si è sempre parlato di giochi e non di piattaforme. Anzi, di vecchi che giocano a qualcosa, questo sarebbe lo spirito della discussione. I giochi sono esattamente gli stessi, non è che Dead Space per PC è un gioco diverso da quello per Xbox o PS5. La verità è che il tuo post risulta una provocazione, il fine era solo quello.
Era ironico dai, ha messo pure la faccina
Comunque che tipo di titoli ti interessano? non hai messo nessun input...difficile sparare nel mucchio a caso ;)
Io cmq con Metro Exodus ho fatto la stessa cosa, giocato nel pass quella volta, poi ricomprato poco tempo fa quand'era in sconto la versione completa, per giocarmi i dlc col RT
Restless
18-11-2024, 09:36
Era ironico dai, ha messo pure la faccina
Comunque che tipo di titoli ti interessano? non hai messo nessun input...difficile sparare nel mucchio a caso ;)
Io cmq con Metro Exodus ho fatto la stessa cosa, giocato nel pass quella volta, poi ricomprato poco tempo fa quand'era in sconto la versione completa, per giocarmi i dlc col RT
Non ne sarei mica tanto sicuro che era ironico :)
Non saprei, un gioco qualunque per cui vale la pena spendere quei 5 euro o giù di lì nelle offerte attuali del BF, di qualunque genere. Mi era venuto in mente ad esempio NFS Heat, o Titanfall 2, boh non saprei. Persino il primo remake di Tomb Raider, solo che l'avevo già giocato nel pass.
Jon Irenicus
18-11-2024, 10:04
su questo thread si è sempre parlato di giochiE nemmeno sempre di giochi.:asd:Gioco clamoroso :eek:Assolutamente.
Non essere ridicolo, su questo thread si è sempre parlato di giochi e non di piattaforme. Anzi, di vecchi che giocano a qualcosa, questo sarebbe lo spirito della discussione. I giochi sono esattamente gli stessi, non è che Dead Space per PC è un gioco diverso da quello per Xbox o PS5. La verità è che il tuo post risulta una provocazione, il fine era solo quello.
Considera che lui gioca solo in multi e non usa il controller... che è l'opposto mio: solo single e controller sempre e comunque (anche su PC) con la sola eccezione degli rpg top-down che se faccio su PC faccio col mouse.
cronos1990
18-11-2024, 12:12
Ho iniziato da 7 ore Baldur's gate 3. L'ho preso a mano solo ora perchè convintissimo mi facesse cagare per la questione dei turni e per il fatto che sia un gdr decisamente complesso.
Gioco clamoroso :eek:Usiamo le terminologie corrette: Top5 dei giochi prodotti negli ultimi 25 anni e GDR a turni migliore di tutti i tempi :O
Se qualcuno vuole replicare a questa mia dichiarazione parli con il mio segretario Thercoso, non darò ulteriori commenti in merito :asd:
visto che avete risposto in molti :D , lo richiedo: nessuno sa se le chiavi per gog del prime vanno rivelate o registrate (io direi la seconda) entro la scadenza?
Ho iniziato da 7 ore Baldur's gate 3. L'ho preso a mano solo ora perchè convintissimo mi facesse cagare per la questione dei turni e per il fatto che sia un gdr decisamente complesso.
Gioco clamoroso :eek:
vai, arrivederci a dopo la befana :asd:
Altair[ITA]
18-11-2024, 13:55
io gioco solo con il volante, sono nel thread giusto?
djmatrix619
18-11-2024, 14:05
vai, arrivederci a dopo la befana :asd:
:rotfl:
...ed io che da pochissimo l'ho finito, ne so qualcosa. :asd:
Peccato non riesca più a giocare ai titoli a turni (oddio, a memoria ho finito solo XCOM Enemy Within a turni, in vita mia)... e dire che per certi versi mi piacciono anche, non essendo frenetici. BG3 quando sarà ai canonici 10€ max lo prenderò sicuro comunque, ma prima ho tutti quelli già acquistati (Divinity OS 1 e 2, Wasteland 2 e 3, Tides of Numemera e altri) quindi 2054 :asd:
Per far contento gnubbolo invece ho droppato Far Cry 4, che avendolo già spolpato non mi ha preso, e come alternativa a The Division e PoE ho ri-iniziato Far Cry 6 su Series X (non avevo mai finito l'isoletta iniziale).
A difficoltà guerrilla con l'hud totalmente rimosso tranne icona raccoglibili, che tanto appare nelle vicinanze e aiuta a non perdersi roba, e tag / salute dei nemici, che tanto in FC6 dura 'na manciata di secondi e senza diventa una disgrazia (anche se è bello intenso lo stealth), così come la salute mia che appare solo se subisco danni. Per andare all'obiettivo apro la mappa e vedo la strada da fare. Avevo iniziato senza tag dei nemici, e come detto è intenso, ma diventava veramente tosto fare lo stealth... anche perché basta che uno ti veda e quasi subito scatta allarme e tutti ti arrivano addosso. Invece poter vedere la sagoma dei nemici taggati, per quei secondi che dura, aiuta a capire quando muoversi... non è Valhalla che ha la possibiltà di arrampicarti ovunque per osservare i dintorni.
Poi una cosa bella son i vestiti che danno diversi bonus, per questo motivo appena sbloccato l'open world sto andando a fare la missione della Triada per recuperare il set furtività, in aggiunta a alcune armi e compagni che mi son trovato presumo per aver giocato ad altro o per avere il season pass, riesco ad usare "the right tool for the right job"... e alla fine lo stealth diventa fattibile. Che era la cosa che più mi aveva deluso al tempo, ma ora devo dire che mi ha preso decisamente. Lo giocherò dove ho Series X e The Division lo proseguo dove invece ho il PC1 che lì è anche meglio.
Jon Irenicus
18-11-2024, 14:49
Ho iniziato da 7 ore Baldur's gate 3. L'ho preso a mano solo ora perchè convintissimo mi facesse cagare per la questione dei turni e per il fatto che sia un gdr decisamente complesso.
Gioco clamoroso :eek:
:rotfl:
...ed io che da pochissimo l'ho finito, ne so qualcosa. :asd:
Che personaggio avete fatto/state facendo? Io vorrei rigiocarlo appena dopo l'upgrade di cpu.
Ho letto in giro che fare il dark urge buono è probabilmente la run più soddisfacente. Anche se non mi spiacerebbe provare a fare il cattivo.
Oppure fare 4 halfling barbari!:asd: Chi non ha capito la citazione deve assolutamente guardare 4 halfling barbarians di Okoii sul tubo, capolavoro.:asd: Parte 1 (https://www.youtube.com/watch?v=QmZFxAqZKuU), 2 (https://www.youtube.com/watch?v=a-8xdY3g-Cs), 3 (https://www.youtube.com/watch?v=0ehR5HjTu70) (ocio: contiene spoilers sul primo capitolo).
Cutter90
18-11-2024, 14:52
vai, arrivederci a dopo la befana :asd:
beh, vediamo quanto mi prende
;48650940']io gioco solo con il volante, sono nel thread giusto?
Anche
Che personaggio avete fatto/state facendo? Io vorrei rigiocarlo appena dopo l'upgrade di cpu.
Ho letto in giro che fare il dark urge buono è probabilmente la run più soddisfacente. Anche se non mi spiacerebbe provare a fare il cattivo.
Oppure fare 4 halfling barbari!:asd: Chi non ha capito la citazione deve assolutamente guardare 4 halfling barbarians di Okoii sul tubo, capolavoro.:asd:
Mezz'elfo nigga :D
Lollauser
18-11-2024, 15:10
A difficoltà guerrilla con l'hud totalmente rimosso tranne icona raccoglibili, che tanto appare nelle vicinanze e aiuta a non perdersi roba, e tag / salute dei nemici, che tanto in FC6 dura 'na manciata di secondi e senza diventa una disgrazia (anche se è bello intenso lo stealth), così come la salute mia che appare solo se subisco danni. Per andare all'obiettivo apro la mappa e vedo la strada da fare. Avevo iniziato senza tag dei nemici, e come detto è intenso, ma diventava veramente tosto fare lo stealth... anche perché basta che uno ti veda e quasi subito scatta allarme e tutti ti arrivano addosso. Invece poter vedere la sagoma dei nemici taggati, per quei secondi che dura, aiuta a capire quando muoversi... non è Valhalla che ha la possibiltà di arrampicarti ovunque per osservare i dintorni.
Io avevo provato a fare il 5 così, ma ho avuto lo stesso problema: senza tag i nemici sono difficili da individuare ed è molto facile essere scoperti, perlomeno all'inizio. Non era soddisfacente, ma quando mi torna voglia gli do un'altra chance, e in caso rimetto la taggatura
Io avevo provato a fare il 5 così, ma ho avuto lo stesso problema: senza tag i nemici sono difficili da individuare ed è molto facile essere scoperti, perlomeno all'inizio. Non era soddisfacente, ma quando mi torna voglia gli do un'altra chance, e in caso rimetto la taggatura
FC6 è meno incasinato per me, FC5 non potevi muoverti che ti attaccavano appena ti vedevano anche per strada, FC6 se non sei in zone proibite e non hai arma estratta sei safe.
Il primo forte di FC6 l'ho fatto così, senza tag e devo dire che, l'ho rifatto 2-3 volte e alla fine non sono andato di stealth, ma è stato divertente... però hai la granata che tagga i nemici, l'indumento che ti tagga i nemici se atterri qualcuno silenziosamente, il compagno che tagga nemici... insomma "io taggo" :asd:
Anche perché come in FC5 ti trovano subito (a guerrilla poi son ancora più veloci) e parte la contraerea, ma almeno il tag non rimane per sempre a difficoltà guerrilla... quindi è utile solo sul momento o per farsi una idea dei nemici in interno ad esempio. In FC5 facevo girare il cane per un insiediamento nemico e quello taggava ogni cosa.
In FC6 puoi farlo, ma i nemici dopo un po' si staggano... quindi devi fare affidamento sulla memoria, che non è male. Poi come scritto ci son compagni, armi, indumenti e gadget che rendono la vita molto più facile... e infatti sto facendo la Triada per quello, perché se voglio shooterare gioco a The Division, FC6 l'ho iniziato perché volevo un open world stealth in prima persona (essendo l'atro in terza).
Per me FC6 a guerrilla
https://www.ubisoft.com/en-us/game/far-cry/far-cry-6/news-updates/2zyxBuUVf0DUVIooA9AoDd/title-update-5-is-now-live
con hud disattivato tranne tag e salute nemici ha un senso... poi io come scritto metto anche la mia salute e icona item, che appare attraverso i muri, perché così non mi perdo risorse che sono a 2m...
EDIT: l'unica rottura è che non c'è modo di far passare il tempo e tipo ci son indumenti che funzionano solo di notte... e anche missioni...
visto che avete risposto in molti :D , lo richiedo: nessuno sa se le chiavi per gog del prime vanno rivelate o registrate (io direi la seconda) entro la scadenza?
E non ti rispondiamo perchè non è che sia così immediata la risposta.
Ma ogni gioco ha un termine data e va riscattato sulla piattaforma di riferimento.
Per dire questo è nelle faq di Tomb Rider
"Riscatta il codice dell’offerta su GOG.com prima del 17 gennaio 2025."
E se vedi, ogni gioco nelle faq ha la sua data di scadenza....di più non so anche perchè se un gioco mi piace lo riscatto sulla piattaforma, lo metto in libreria e basta no?:D
djmatrix619
18-11-2024, 15:56
Che personaggio avete fatto/state facendo? Io vorrei rigiocarlo appena dopo l'upgrade di cpu.
Ho letto in giro che fare il dark urge buono è probabilmente la run più soddisfacente. Anche se non mi spiacerebbe provare a fare il cattivo.
Oppure fare 4 halfling barbari!:asd: Chi non ha capito la citazione deve assolutamente guardare 4 halfling barbarians di Okoii sul tubo, capolavoro.:asd: Parte 1 (https://www.youtube.com/watch?v=QmZFxAqZKuU), 2 (https://www.youtube.com/watch?v=a-8xdY3g-Cs), 3 (https://www.youtube.com/watch?v=0ehR5HjTu70) (ocio: contiene spoilers sul primo capitolo).
Oddio cosa diavolo mi hai appena fatto vedere!! :asd: :asd:
Altair[ITA]
18-11-2024, 17:21
Anche
Vedo che il tuo account qui è del settembre 2020. troppo recente per comprendere la battuta sul "volante" che si usava qui 16-13 anni fa all'epoca dei "giochi completi in rivista". :( :(
;48651146']Vedo che il tuo account qui è del settembre 2020. troppo recente per comprendere la battuta sul "volante" che si usava qui 16-13 anni fa all'epoca dei "giochi completi in rivista". :( :(
Che era Gotich3 ?:stordita:
Intanto Doom eternal mi sta facendo sudare dopo un paio di ore di gioco sono esausto.
Bello tosto
Retro-PC-User-1
18-11-2024, 18:49
Sono all' ultimo livello di Warhammer 40k: fire warrior (2003) PC
https://i.ibb.co/1rqvgmf/fwh.png (https://ibb.co/qNsySrM)
Per Metacritic la Versione PC è il peggior FPS PC del 2003 (e quasi il peggior gioco PC del 2003)
https://i.ibb.co/M74DtcK/m.png (https://ibb.co/Rcmps3t)
- le armi non sparano in aree vicine al puntatore - non è una ricerca di realismo : i proiettili escono anche a 45gradi e non colpiscono nemici che vi stanno davanti - da lontano sono inutili (solo a fine gioco vi daranno un fucile da cecchino che funziona benissimo - ma li i nemici saranno durissimi a morire e serviranno tanti colpi)
- proiettili e razzi passano attraverso la sagoma dei nemici più della metà delle volte. Le hitbox non sono semplicemente sbagliate, ma proprio incostanti e imprevedibili
- i nemici vi possono entrare dentro se gli state vicini e le armi non li colpiscono (quella corpo a corpo è completamente inutile, ma è nel lore dei Tau)
- la cosa peggiore : movimento del mouse e punto dove vanno i proiettili sono entrambi casuali : l' accelerazione del puntatore non è fatta per il mouse e i proiettili vanno semplicemente dove vogliono, sempre i zone differenti. spari e speri.
nessun piacere nel gunplay (quindi per me nessun piacere in questo fps)
togliendo questo, gli ambienti sono realizzati con cura e originalità e le sequenze di intermezzo sono uno spettacolo
audio pessimo, anzi peggio: è proprio buggato e i nemici ripetono sempre la stessa frase anziche cambiarla a seconda del contesto
Voto versione pc : 2/10
ps: lo avevo mollato per un pò, non lo reggevo più : non si può salvare e devi rifare sempre le stesse parti ogni volta che c'è qualche problema
(il gioco è un pò l' opposto di Chaser (2003 pc) : questo ha solo il combattimento che fa schifo, chaser ha solo il combattimento fatto bene)
E non ti rispondiamo perchè non è che sia così immediata la risposta.
Ma ogni gioco ha un termine data e va riscattato sulla piattaforma di riferimento.
Per dire questo è nelle faq di Tomb Rider
"Riscatta il codice dell’offerta su GOG.com prima del 17 gennaio 2025."
E se vedi, ogni gioco nelle faq ha la sua data di scadenza....di più non so anche perchè se un gioco mi piace lo riscatto sulla piattaforma, lo metto in libreria e basta no?:D
no lo so questo è che mi era effettivamente venuto il dubbio sul fatto che la data "potesse" essere, per ciascuno, quella entro la quale rivelare la chiave piuttosto che quella entro cui riscattarla sulla piattaforma, ma non lo pensso neanche io.
Altair[ITA]
18-11-2024, 21:04
"who needs halo?" lol
[che poi è vero, che serie sopravvalutata]
L'uomo del monte
18-11-2024, 21:14
Ho iniziato una partita ad empire total war e al 100 turno sia l'ultimo salvataggio che l'autosave sono corrotti e non caricano :mad:
cruelboy
18-11-2024, 21:44
Sono all' ultimo livello di Warhammer 40k: fire warrior (2003) PC
I miei più sentiti e profondi complimenti per la forza di volontà!
... a me quando piacciono tantissimo... al 50% capita che non li finisco :asd:
Gnubbolo
19-11-2024, 00:29
le armi non sparano in aree vicine al puntatore - non è una ricerca di realismo : i proiettili escono anche a 45gradi e non colpiscono nemici che vi stanno davanti
questo gioco è bacato, ma era la moda dell'epoca. DoD:source ha questo cancro, Cod1 e Cod2 invece solo con alcune armi.
i giocatori hanno trovato subito una soluzione al problema. si chiama sprayare.. cioè quando con armi automatiche che hanno uno spread di proiettili molto largo hai il nemico davanti devi puntare al collo, e disegnare un cerchio col mouse molto velocemente. insomma punti, spari e rotei la mira tanto da toccare anche faccia e busto. qualcosa sulla faccia arriva sempre, è molto meglio che puntare la faccia e anche grazie alla cattiva mira missare al 100%.
si diceva che niubbi sprayano, è vero e funziona.
nel caso specifico può anche essere un problema di hitbox. secondo me i proiettili escono al di là dell'hitbox del nemico. per es. in war of rights per evitare di sparare al compagno alla schiena quando si è in doppia linea hanno aggiustato la collisione.
però credo che sia semplicemente uno spreading fasullo, se si possono editare i files come sui medal of honor, call of duty etc è roba di 30 sec far sparare dritto le armi.
oggi questi editing non si possono più fare perchè blindano tutti i files, mi stanno sul cazzo i giochi di oggi.
Uff... Far Cry 6 è una lotta... forse ho sbagliato a iniziarlo in modalità Guerrilla, vabbé ormai non posso tornare indietro. Ho completato le missioni Triada e quelle son state carine: scalate alla tomb raider, case "infestate" con jump scare e alla fine equip e amigo perfetti per lo stealth, però lo stealth è davvero nerfato.
Intanto mi dai un cappuccio che evidenzia nemici, alleati e animali di notte, ma nessun modo di mandare avanti il tempo, come c'è da FC2 in su, poi headshot quasi impossibili e se qualcuno si accorge di qualcosa sanno esattamente dove sei e arriva pure elicottero (sto a livello allerta alto evidentemente, non lo vedo perché presumo sia legato alla minimappa).
Siccome qua non c'è skill tree, ma è tutto equip based (e ti permettono di portarti dietro tutto... ma non puoi cambiare indumenti e sei limitato alle 4 armi scelte in combat), che non è manco male come cosa... in base alla situazione, ti vesti adeguatamente e scegli l'arma adatta. Solo che all'inizio fan tutte pena, non hanno silenziatore magari, non hanno scope decente, non hanno le munizioni adatte ecc
Comunque, per ora proseguo che comunque mi sto divertendo, alla fine va giocato in maniera molto più accorta dei precedenti. Carino l'accampamento da migliorare, che offre bonus vari, e con le missioni da far fare ai ribelli che danno reward se completate correttamente.
Roland74Fun
19-11-2024, 10:35
Uff... Far Cry 6 è una lotta... forse ho sbagliato a iniziarlo in modalità Guerrilla....
Non ti preoccupare, appena ti skilli un attimo e trovi le armi giuste il gioco praticamente si rompe e vai avanti liscio.
Non ti preoccupare, appena ti skilli un attimo e trovi le armi giuste il gioco praticamente si rompe e vai avanti liscio.
E' che a me piace giocarli in una certa maniera... quando son forzato a giocare come han deciso i dev, di solito mi stanco e mollo.
Quindi deve funzionare lo stealth, deve funzionare lo sniping one shot one kill, deve funzionare il veleno e insomma devo esser in grado di andare avanti evitando, nella strangrandissima maggioranza dei casi, lo scontro a fuoco, se no giocavo a DOOM :D
FC3, Blood Dragon, 4, Primal, 5 e New Dawn li ho giocati finiti e (quasi) completati così... FC6 pare essere più brigoso. Lo stealth è nerfatissimo e non potendo cambiare ora del giorno, tocca aspettate la notte, lo sniping è impossibile perché servono troppe risorse per avere il fucile con silenzatore e scope giusti e anche le munizioni... i nemici paiono borg che appena uno si accorge di una cosa, se ne accorgono tutti...
In pratica ti forza davvero a usare il tool adatto alla situazione, che non sarebbe male se non fosse che è macchinoso switchare indumenti/armi/amigos e sono richieste tantissime risorse per le modifiche, quindi ti trovi sempre a non avere l'arma giusta o quasi
Va bè, mediamente è divertente e il suddetto sistema ha un suo perché, se lo si impara a sfruttare a dovere... devo solo capire come :D
Anche perché c'è davvero tanta carne al fuoco, ho appena iniziato a costruire all'insediamento e a far fare missioni ai ribelli, devo capire bene il tutto.... che non è semplice quando non hai interfaccia :asd:
djmatrix619
19-11-2024, 13:21
Io son già tre volte che sto cercando di giocare il primo mass effect del paccone rimasterizzato, ma oh, non riesco a continuarlo.
Un po' per noia, un po' per i controlli completamente sfasati e non comodi, un po' proprio perché sembra tutto confuso. Non so se sono io (ammetto di aver giocato solo ME2 all'epoca, che tra l'altro mi piacque anche parecchio al tempo), ma non immaginavo di trovare tanta difficoltà nel farlo.. non mi prende come mi prese il secondo capitolo anni fa. :(
Adesso in ogni caso l'ho dovuto di nuovo disinstallare per fare spazio a Stalker 2... che si prepara a gamba tesa ad occupare quasi 200 gb sul disco in maniera permanente..... quindi AMEN :asd: Sarà per la futura quarta volta tra qualche tempo.. :asd:
Io son già tre volte che sto cercando di giocare il primo mass effect del paccone rimasterizzato, ma oh, non riesco a continuarlo.
Un po' per noia, un po' per i controlli completamente sfasati e non comodi, un po' proprio perché sembra tutto confuso. Non so se sono io (ammetto di aver giocato solo ME2 all'epoca, che tra l'altro mi piacque anche parecchio al tempo), ma non immaginavo di trovare tanta difficoltà nel farlo.. non mi prende come mi prese il secondo capitolo anni fa. :(
ma all'inizio ME era previsto restasse un giocaccio per console poi l'hanno reso disponibile anche per PC e apriti cielo, vendite, successo stellare pianificazione di trilogia e gameplay profondamente rivisto, da qui il gradimento per ME2.
A me giocandolo ai suoi tempi piacque, non tocco la remaster manco coi guanti visto come al solito le modifiche di BiowarEA sulle opere originali. Se la tenessero
ma all'inizio ME era previsto restasse un giocaccio per console poi l'hanno reso disponibile anche per PC e apriti cielo, vendite, successo stellare e gameplay profondamente rivisto, da qui il gradimento per ME2.
A me giocandolo ai suoi tempi piacque, non tocco la remaster manco coi guanti visto come al solito le modifiche di BiowarEA sulle opere originali. Se la tenessero
Mass Effect è stato l'ultimo vero gioco decente Bioware, con una gran storia, un gameplay che ancora ricordava quello di un rpg, personaggi ben caratterizzati, niente vaccate per marmocchi moderni e niente powa powa press a button and something awesome happens... Era una esclusiva Xbox360 prodotto da Microsoft Game Studios (quando c'erano Moore a capo di Xbox, Ballmer a capo di MS e Kim a capo di Game Studios, prima che Nadella e Spencer svacassero tutto insomma).
Poi EA ha comprato Bioware e tutto è andato a donne di malaffare, partendo da Drago Age Origins... ma vabbé che ci sarebbe andato comunque con Spencer e Nadella.
mahh la gestazione di Origins risale al 2004, ossia da ben prima che ea si sognasse di prelevare BioWare, praticamente dal dopo primo Kotor e si vede anche per una certa parentela di ambienti corridoio di loot eccetera..
secondo me si tratta proprio degli stessi programmatori, le grinfie del produttore sono arrivate pesantemente in Da2
Mass effect 1 ribadisco non mi dispiacque all'epoca ma ha uno stile action da veri consolari ho apprezzato soprattutto lo stile cinematografico dei dialoghi e della storia, effettivamente una buona idea già sperimentata in jade empire
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
mahh la gestazione di Origins risale al 2004, ossia da ben prima che ea si sognasse di prelevare BioWare, praticamente dal dopo primo Kotor e si vede anche per una certa parentela di ambienti corridoio di loot eccetera..
secondo me si tratta proprio degli stessi programmatori, le grinfie del produttore sono arrivate pesantemente in Da2
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
la gestazione sì, il parto è stato un travaglio invece perché doveva essere un old school rpg per PC ed è diventato un qualcosa di non ben comprensibile per console.
DAO doveva essere qualcosa di molto più simile a un Pillars of Eternity in 3D che a una Mass Effect... cioè, ME era il gioco per console cinematografico, DAO doveva essere una sorta di Baldur's Gate 3.
Mass Effect comunque ha a mio parere una delle migliori gestioni di un party (2 companion) in un action rpg in real time... già castrata nel seguito. Qui puoi gestirli separatamente e controllarli in toto, dalla posizione, all'arma da usare fino alla skill/potere e permetteva di gestire in maniera tattica ogni scontro.
DAO avea invece un eccelso sistema di regole (ripreso da PoE, ma in maniera molto più limitata) che permetteva di "programmare" i companion, ma ci volevano i mod per ottenerne il massimo potenziale... tale da tipo far giocare l'IA e vedere che seguivano le direttive (anche perché per via della castrazione EA il combat era sicuro meno tattico di come probabilmente avevano inteso inizialmente)
Sono all' ultimo livello di Warhammer 40k: fire warrior (2003) PC
perchè ti vuoi così male???
Lollauser
19-11-2024, 16:20
perchè ti vuoi così male???io penso lo paghino per giocarseli, altrimenti non si spiegherebbe un tale livello di masochismo :asd: ;)
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Gli piace giocare giochi poco conosciuti o poco giocati sulle configurazioni d'epoca. Ci sta.
Facevo qualcosa di simile con alcuni titoli non propriamente rifiniti, purché avessero un che di particolare o qualche aspetto particolarmente innovativo o curato.
Ho tenuto n possibili configurazioni a casa per poter continuare, tempo permettendo, ma ci sono giochi che semplicemente non giocherò mai perché altrettanto semplicemente non penso ne valga la pena: non hanno fatto la storia e non spiccano per qualche particolare aspetto.
... è un po' come giocare titoli più recenti e meno buggati, imponendosi restrizioni tipo no hud, livello di difficoltà massimo e guardardando la mappa su iPad :asd:
A proposito, mi tengo stretto, ma Far Cry 6 potrebbe essere non solo il miglior Far Cry, ma pure uno dei migliori titoli Ubisoft recenti (che c'è da dire non è che spruzzino qualità...).
Vedi Go Foxes che di roba buona ce n'è anche uscita di recente? ;)
Io credo che non ci siano mai stati tanti giochi ottimi come in questi ultimi 5 anni.
Ho una lista di giochi fatti/da giocare impressionante.
Adesso per esempio sto giocando Days Gone, che è un signor gioco per ambientazione superfiga e realistica e piacere di esplorazione e combattimento.
Lo alterno a The Division, che ha un CLAMOROSA ambientazione newyorchese e un sistema di combattimento quasi perfetto una volta che hai imparato a padroneggiarne le possibilità.
Le critiche ai giochi ci stanno sempre, e certe porcherie vanno massacrate; però credo che siamo in un periodo D'ORO del gaming su PC, dove trovare giochi molto buoni (per me anche OTTIMI) è facile e pure economico.
Nell'ultimo anno ho giocato a Mafia remake, Detroit, RE2 remake, RDR2, Metro Exodus, COD WW2... ME Andromeda, Forza Horizon 5.
Tutti dal buono all'ottimo fino al capolavoro (RDR2), per me.
Sarò di bocca buona, forse.
Sta di fatto che devo ancora giocare CP2077, Kingdom Come Deliverance, Horizon Zero Dawn, Banishers, Silent Hill 2, Alan Wake 2, God of war, A plague tale, Uncharted, Death Stranding e tanti altri.
E arriva Stalker 2...
Madonna Stalker!!!
!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:eek:
Speriamo bene
Prendo nota! Io sto giocando a Harold Halibut invece: non offre sfida ma mi sta piacendo molto come stile, storia e significati. Poi mi cimenterò in Cat Quest, suggerito dal buon Jon.
Feudal Alloy ora è in sconto su gog a 1.50 euro se interessa.
Nel frattempo ho terminato Feudal Alloy e beh io l'ho pagato quella cifra e ci sta, alla fine si lascia giocare e lo stile scelto, disegnato a mano, mi è piaciuto molto, peccato per i set di armature e spade che alla fine hanno 3-4 statistiche in croce che si ripetono a coppie, per cui spesso tra una spada/armatura e un'altra cambia solo il nome e l'aspetto, però è carino vedere il tuo robot con testa/acquario vestito a puntino da cavaliere. Si vede che è stato accorciato, perché c'è un'abilità che si sblocca verso la fine che viene impiegata solo in un paio di punti della mappa per raggiungere zone prima inaccessibili. I boss sono fattibili anche se morire è cosa comune. Manca uno straccio minimo di trama, che in realtà è solo quella dell'intro e costituisce la scusa per esplorare il dungeon fino ad arrivare alla fine, come invece ha un Greak: Memories of Azur (che pure consiglio).
Lo alterno a The Division, che ha un CLAMOROSA ambientazione newyorchese e un sistema di combattimento quasi perfetto una volta che hai imparato a padroneggiarne le possibilità.
Io da giocatore quasi esclusivamente SP, ti consiglio di provare la zona nera: per me è stata un'esperienza piuttosto forte
io penso lo paghino per giocarseli, altrimenti non si spiegherebbe un tale livello di masochismo :asd: ;)
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Retro-PC-User-1 è un grande percorre sentieri sperduti e a volte dimenticati.
A vedere lui viene voglia anche a me di fare roba vintage sul mio retro PC che però non è minimamente all'altezza dei suoi.
Vedi Go Foxes che di roba buona ce n'è anche uscita di recente? ;)
Io credo che non ci siano mai stati tanti giochi ottimi come in questi ultimi 5 anni.
Ho una lista di giochi fatti/da giocare impressionante.
Adesso per esempio sto giocando Days Gone, che è un signor gioco per ambientazione superfiga e realistica e piacere di esplorazione e combattimento.
Lo alterno a The Division, che ha un CLAMOROSA ambientazione newyorchese e un sistema di combattimento quasi perfetto una volta che hai imparato a padroneggiarne le possibilità.
Le critiche ai giochi ci stanno sempre, e certe porcherie vanno massacrate; però credo che siamo in un periodo D'ORO del gaming su PC, dove trovare giochi molto buoni (per me anche OTTIMI) è facile e pure economico.
Nell'ultimo anno ho giocato a Mafia remake, Detroit, RE2 remake, RDR2, Metro Exodus, COD WW2... ME Andromeda, Forza Horizon 5.
Tutti dal buono all'ottimo fino al capolavoro (RDR2), per me.
Sarò di bocca buona, forse.
Sta di fatto che devo ancora giocare CP2077, Kingdom Come Deliverance, Horizon Zero Dawn, Banishers, Silent Hill 2, Alan Wake 2, God of war, A plague tale, Uncharted, Death Stranding e tanti altri.
E arriva Stalker 2...
C'è roba buona, nettamente inferiore per mezzi e capacità attuali rispetto agli anni 90, ma poca rispetto alla quantità di roba che viene rilasciata
Days Gone ad esempio a me annoia parecchio e l'ho già provato ad iniziare due volte, RDR2 è tecnicamente assurdo, ma si ferma lì, tutto il resto è noia. Non c'è niente in quello che hai elencato che sia qualcosa di eccezionale, tutta roba passabile o anche buona, ma non è che se non li giochi ti perdi chissà che cosa.
Detto questo, ieri mi son sparato credo 5 ore consecutive a Far Cry 6 :asd: cenato, lavato i piatti, mi son messo a giocare finito all'una... ha un suo perché, lo sto giocando un po' come The Division: faccio prima le aree del mio livello o sotto e le completo facendo tutti i collezionabili, missioni, eventi, ecc prima di passare a un'altra area.
Effetto pluribal:
- quando sei nascosto, punti un nemico e dici a Oluso "go girl" e quella assalta in stealth il tizio e puff... il cadavere scompare :D
- finalmente con un fucile da cecchino silenziato, proiettili perforanti e ottica decente, ad ogni headshot.
- quando lancio la granata per individuare i nemici in un'area (che a modalità guerrilla restano taggati per 30 secondi)
Tengo sempre disattivato tutto (a parte salute e munizioni che sono a comparsa e le info contestuali), ma ho scoperto che se si tiene attivo anche l'obiettivo (solo se selezionato nel diario), in alto a sinistra vengono fornite informazioni aggiuntive (alla Odyssey) per indirizzare il giocatore (che si possono nascondere/visualizzare con un tasto), senza aver per forza la necessita di usare le icone mondo (che tengo disattivate). Tipo vedo un tizio che uccide un altro e se ne va, devo capire dove, l'icona mappa e mondo sta all'interno dell'area della missione, ma non ti viene detto nulla. Se attivi missione, in alto sx viene scritto "forse il cadavere al molo può avere informazioni". Oppure dovevo trovare carne di coccodrillo e le info erano: nell'area X, vicino al parco Y, sulle rive del fiume Z è possibile trovare coccodrilli, e in effetti se si apre la mappa in quella esatta posizione c'è una zona caccia al coccodrillo.
Queste cose, assieme all'abbondante possibilità di personalizzazione di tutto via opzione e accessibilità, rendono Ubisoft per me il miglior publisher AAA, poi che la qualità media dei loro giochi si sia abbassata è abbastanza evidente, però son forse gli unici che fan davvero titoli che giochi come ti pare e non come han voluto loro.
daviderules
20-11-2024, 11:35
C'è roba buona, nettamente inferiore per mezzi e capacità attuali rispetto agli anni 90, ma poca rispetto alla quantità di roba che viene rilasciata
Days Gone ad esempio a me annoia parecchio e l'ho già provato ad iniziare due volte, RDR2 è tecnicamente assurdo, ma si ferma lì, tutto il resto è noia. Non c'è niente in quello che hai elencato che sia qualcosa di eccezionale, tutta roba passabile o anche buona, ma non è che se non li giochi ti perdi chissà che cosa.
Detto questo, ieri mi son sparato credo 5 ore consecutive a Far Cry 6 :asd: cenato, lavato i piatti, mi son messo a giocare finito all'una... ha un suo perché, lo sto giocando un po' come The Division: faccio prima le aree del mio livello o sotto e le completo facendo tutti i collezionabili, missioni, eventi, ecc prima di passare a un'altra area.
Effetto pluribal:
- quando sei nascosto, punti un nemico e dici a Oluso "go girl" e quella assalta in stealth il tizio e puff... il cadavere scompare :D
- finalmente con un fucile da cecchino silenziato, proiettili perforanti e ottica decente, ad ogni headshot.
- quando lancio la granata per individuare i nemici in un'area (che a modalità guerrilla restano taggati per 30 secondi)
Tengo sempre disattivato tutto (a parte salute e munizioni che sono a comparsa e le info contestuali), ma ho scoperto che se si tiene attivo anche l'obiettivo (solo se selezionato nel diario), in alto a sinistra vengono fornite informazioni aggiuntive (alla Odyssey) per indirizzare il giocatore (che si possono nascondere/visualizzare con un tasto), senza aver per forza la necessita di usare le icone mondo (che tengo disattivate). Tipo vedo un tizio che uccide un altro e se ne va, devo capire dove, l'icona mappa e mondo sta all'interno dell'area della missione, ma non ti viene detto nulla. Se attivi missione, in alto sx viene scritto "forse il cadavere al molo può avere informazioni". Oppure dovevo trovare carne di coccodrillo e le info erano: nell'area X, vicino al parco Y, sulle rive del fiume Z è possibile trovare coccodrilli, e in effetti se si apre la mappa in quella esatta posizione c'è una zona caccia al coccodrillo.
Queste cose, assieme all'abbondante possibilità di personalizzazione di tutto via opzione e accessibilità, rendono Ubisoft per me il miglior publisher AAA, poi che la qualità media dei loro giochi si sia abbassata è abbastanza evidente, però son forse gli unici che fan davvero titoli che giochi come ti pare e non come han voluto loro.
Certo che vedere queste due frasi nello stesso post fa venire i brividi
Cutter90
20-11-2024, 11:41
C'è roba buona, nettamente inferiore per mezzi e capacità attuali rispetto agli anni 90, ma poca rispetto alla quantità di roba che viene rilasciata
Days Gone ad esempio a me annoia parecchio e l'ho già provato ad iniziare due volte, RDR2 è tecnicamente assurdo, ma si ferma lì, tutto il resto è noia. Non c'è niente in quello che hai elencato che sia qualcosa di eccezionale, tutta roba passabile o anche buona, ma non è che se non li giochi ti perdi chissà che cosa.
Detto questo, ieri mi son sparato credo 5 ore consecutive a Far Cry 6 :asd: cenato, lavato i piatti, mi son messo a giocare finito all'una... ha un suo perché, lo sto giocando un po' come The Division: faccio prima le aree del mio livello o sotto e le completo facendo tutti i collezionabili, missioni, eventi, ecc prima di passare a un'altra area.
Effetto pluribal:
- quando sei nascosto, punti un nemico e dici a Oluso "go girl" e quella assalta in stealth il tizio e puff... il cadavere scompare :D
- finalmente con un fucile da cecchino silenziato, proiettili perforanti e ottica decente, ad ogni headshot.
- quando lancio la granata per individuare i nemici in un'area (che a modalità guerrilla restano taggati per 30 secondi)
Tengo sempre disattivato tutto (a parte salute e munizioni che sono a comparsa e le info contestuali), ma ho scoperto che se si tiene attivo anche l'obiettivo (solo se selezionato nel diario), in alto a sinistra vengono fornite informazioni aggiuntive (alla Odyssey) per indirizzare il giocatore (che si possono nascondere/visualizzare con un tasto), senza aver per forza la necessita di usare le icone mondo (che tengo disattivate). Tipo vedo un tizio che uccide un altro e se ne va, devo capire dove, l'icona mappa e mondo sta all'interno dell'area della missione, ma non ti viene detto nulla. Se attivi missione, in alto sx viene scritto "forse il cadavere al molo può avere informazioni". Oppure dovevo trovare carne di coccodrillo e le info erano: nell'area X, vicino al parco Y, sulle rive del fiume Z è possibile trovare coccodrilli, e in effetti se si apre la mappa in quella esatta posizione c'è una zona caccia al coccodrillo.
Queste cose, assieme all'abbondante possibilità di personalizzazione di tutto via opzione e accessibilità, rendono Ubisoft per me il miglior publisher AAA, poi che la qualità media dei loro giochi si sia abbassata è abbastanza evidente, però son forse gli unici che fan davvero titoli che giochi come ti pare e non come han voluto loro.
Sei ironico, vero? Non lo era al suo periodo d'oro, figuriamoci ora. Il declino dei far cry (2 buono, 3-4 eccellenti, 5 sufficiente 6 osceno) è solo uno degli esempi più lampanti di quanto UB ormai sia allo sbando in pieno stile EA.
Mi chiedo come sia possibile pensarla così diversamente.
Certo che vedere queste due frasi nello stesso post fa venire i brividi
E che ti devo dire?
RDR2 non sono mai andato oltre al terzo capitolo (30 ore) e come gameplay alla caccia... mentre ho 100 ore a un Watch Dogs a caso, almeno 50 a un Assassin's Creed a caso (ho finito pure quelli che non mi piacciono particolarmente come Origins e Odyssey), spesso rigiocati e rifiniti, ho (quasi) completato tutti i Far Cry al 3 in su, adoro Wildlands e The Division (che manco ha lo stealth, che è quasi prerogativa perché giochi qualcosa)
e soprattutto ho asfaltato, godendomelo, finendolo e completandolo RDR1 al lancio su x360... ma niente RDR2 è noia... o meglio sarebbe da giocare come vita alternativa, in quel caso ha senso, ma c'ho già la mia che è un casino :asd:
Sei ironico, vero? Non lo era al suo periodo d'oro, figuriamoci ora. Il declino dei far cry (2 buono, 3-4 eccellenti, 5 sufficiente 6 osceno) è solo uno degli esempi più lampanti di quanto UB ormai sia allo sbando in pieno stile EA.
Mi chiedo come sia possibile pensarla così diversamente.
Come scritto Far Cry 6 per me è il miglior Far Cry (o se la gioca con Primal), ma non lo giudico per la componente shooting, di cui frega una mazza (e che manco c'è in Primal), ma nel resto.
E soprattutto per me Ubisoft è il miglior publisher AAA perché fa giochi customizzabili (hud/accessibilità) come piace a me, open world enormi come piace a me, con forte componente stealth come piace a me, con tanto tanto tanto caxxeggio, tra collezionabili e esplorazione, come piace a me.
L'alternativa attualmente è solo Bethesda, che davvero fa solo caxate ormai, anche se Fallout 4 m'ha divertito a lungo con certi mod.
djmatrix619
20-11-2024, 11:51
Sei ironico, vero? Non lo era al suo periodo d'oro, figuriamoci ora. Il declino dei far cry (2 buono, 3-4 eccellenti, 5 sufficiente 6 osceno) è solo uno degli esempi più lampanti di quanto UB ormai sia allo sbando in pieno stile EA.
Mi chiedo come sia possibile pensarla così diversamente.
Per fortuna il resto del mondo è d'accordo.. ed ora le strade sono poche: o cambiano rotta, o fanno dietro front e chiudono bottega. :asd:
Però stanno facendo ancora assunzioni. Mi sa che è un semplice declino.. il fondo non l'hanno ancora toccato.
Il fondo lo toccano perché invece che continuare a fare bei giochi single player , si son dati al fortnitismo spinto, al mmo spinto e altre caxate varie moderne
Watch Dogs Legion è una caxata woke, Origins, Odyssey e Valhalla son strutturati per farti rilasciare dopamina e basta, rilasciano giochi in fretta e furia buggati (quello SW), ecc
Bastava continuare a miglorare la formula di WD2, non buttare a mare la storia del presente negli AC e mantenerli social stealth game, per dire
Comunque i Far Cry son sempre stati qualcosa di particolare... abbiamo sempre avuto un gioco principale (3,4,5,6) seguito da spin-off (Blood Dragon, Primal, New Dawn) e ultimamente con DLC di altissim livello (quelli di FC5 son meglio del gioco originale, mo' proverò anche quelli del 6).
Mi par di capire che il sei sia considerato 'na mexda perché è profondamente diverso dagli altri, nn ha skill tree ad esempio, ma si affida all'equipaggiamento (che è infinitamente meglio)e a molti sta sulle scatole il resolve system, però ha gestione di un accampamento, possibilità di fare fare missioni ai ribelli reclutati, tante storie sparse per la mappa e mediamente mi pare moooooooooolto più tattico, almeno a guerrilla. E uno dei mondi di gioco migliori mai creati da Ubisoft (sicuro nettamente meglio di tutti gli altri Far Cry, ma a mani basse)
Poi son io, ma infatti c'ho 2500 ore a NMS eh... :asd:
Silent Bob
20-11-2024, 12:16
Il fondo lo toccano perché invece che continuare a fare bei giochi single player , si son dati al fortnitismo spinto, al mmo spinto e altre caxate varie moderne
Son le mode, non ci possiamo far niente, magari già il prossimo anno ci saranno altri generi che andranno di moda .
Io ricordo, e non credo sia stato un boom, ma che ad inizi 2000 siano usciti una marea di FPS (non che ne mancassero in precedenza), non credo di andarci troppo lontano, e son aumentati negli anni successivi, ricordo che ci giocavano in tanti, ed è uno dei motivi che mi ha portato a sopportarli sempre di meno nel tempo.
Poi son arrivati altre mode, altri generi successivamente, tipo quando son esplosi giochi come quelli citati da te, MMO e simili.
Mi chiedo solo quale sarà il prossimo passo, che "dominerà" il mercato, soprattutto per i più piccoli, e se sarà un qualcosa di sopportabile oppure no.
Di preciso perché fc6 è così pessimo?
Sono arrivato al 5 che mi ha deluso parecchio rispetto ai precedenti e in effetti del 6 non ho grandi aspettative.
Cutter90
20-11-2024, 12:36
Come scritto Far Cry 6 per me è il miglior Far Cry (o se la gioca con Primal), ma non lo giudico per la componente shooting, di cui frega una mazza (e che manco c'è in Primal), ma nel resto.
E soprattutto per me Ubisoft è il miglior publisher AAA perché fa giochi customizzabili (hud/accessibilità) come piace a me, open world enormi come piace a me, con forte componente stealth come piace a me, con tanto tanto tanto caxxeggio, tra collezionabili e esplorazione, come piace a me.
L'alternativa attualmente è solo Bethesda, che davvero fa solo caxate ormai, anche se Fallout 4 m'ha divertito a lungo con certi mod.
Ma come fai a dire che FC6 è il migliore per il "resto"? Hanno cavato tutta la componente rpg ben presente nel 3/4, tolto la fisica del 2, peggiorato la trama, hanno fatto zero innovazioni e tolto solo features rendendolo via via sempre più semplificato.
Il crafting è di fatto scomparso..... Ma i vecchi li hai giocati?
Già con il 5, ma soprattutto con il 6 è quasi cambiato gioco da quanto è stato "assottigliato".
Di preciso perché fc6 è così pessimo?
Sono arrivato al 5 che mi ha deluso parecchio rispetto ai precedenti e in effetti del 6 non ho grandi aspettative.
Per me FC3 è tutta nostalgia... sì fu un eccelso gioco al tempo, ma io ho provato recentemente a rigiocare la remastered (o quel che è) data in regalo col season pass del 5 e nisba, macchinoso, brutto, invecchiato malissimo. Meglio FC4, ma quella formula ormai mi ha stancato. FC5 è quello che regge ancora bene, ma è quello dei 3 che mi prese meno e aveva i sequestri automatici che ho odiato.
Far Cry 6 è il primo in cui provano a fare qualcosa di diverso, fermo restando che è sempre un FPS con lo stealth semi op, come gli altri.
Quel che mi sta piacendo, in ordine sparso:
- Il protagonista non è più silente, nelle cutscene lo vedi che interagisce in terza persona con l'oitfit scelto, e (sebbene non fatta benissimo) c'è pure la modalità terza persona quando si è negli insediamenti
- Il villain è il migliore da Vaas
- Il miglior mondo di gioco non cittadino mai creato da Ubisoft, strutturato per fartelo esplorare senza HUD. L'area di gioco è piena di sentieri "blu" (fiori, vernici, bandiere, è il colore dei ribelli) che si usano per muoversi i in sicurezza e arrivare alle zone nemiche da posizioni di vantaggio
- Diverse tipologie di munizioni, niente di complicato, alla fine se si usano le piercing vai tranquillo, ma generalmente hai le antiuomo, le perforanti per armature, le velenose per far impazziere e devi per ogni arma sbloccare la mod relativa.
- L'arsenale che ha sostituito l'albero delle skill. Ora puoi creare fino a 4 preset (macchinoso switcharli, ma puo farlo anche in mezzo al combat) di arma 1,2,3,4, supremo, cappello, busto, pantaloni, scarpe e bracialetto (tutta roba che devi sbloccare trovandola o acquistandola). Ci sono diversi set di indumenti che hanno diverse caratteristiche (quello che ti fa muovere più silenziosamente, quello resistente a certe munizioni,. quello che automaticamente tagga i nemici, ecc son davvero tanti). Puoi comunque cambiare qualcosa in qualsiasi momento dal menu
- Gestione insediamento ribelli, in cui puoi mettere due "edifici" a scelta e aggiornarli, tipo c'è quello che ti permette di sbloccare covi per il viaggio veloce e potenziandolo trovi più roba ai covi
- Missioni ribelli, è roba sulla falsa riga di quelle di ME Andromeda, mandi un capitano (NPC unico) e alcuni ribelli (NPC causali liberati) a fare una missione testuale... dopo un'ora si attiva e torni a un insediamento per prendere decisioni, ogni decisione ha costo, rischio e percentuale di riuscita. Dopo tre se è andato tutto bene hai una reward.
- Mezzi, si guidano da dio, in terra, in mare e in cielo. I cavalli eccelsi e visto che i nemici spesso mettono le spine per bucarti le gomme, se passi con un cavallo le ignori.
- Lo stealth è più tattico, i nemici vanno giù con un colpo solo con headshot, che non sono semplici se non si ha uno scope adatto, a guerrila stanno "marcati" solo 30 secondi, sprona a giocare i verticale.
- Puoi chiamare l'auto da dove vuoi e puoi personalizzarla con armature e armi
- Ho storto il naso all'inzio, ora apprezo che nn si possa cambiare ora... ti godi il lavoro assurdo ce han fatto con la luce solare e le riflessioni, e ti fa immergere ancora di più nel mondo... appena viene notte pensi "ecco, ora vado a fare quella missione particolare"
Poi c'è altro che mi dimentico... come scritto il sistema di switch arsenale è un po' macchinoso, e c'è un respawn dei nemici un po' buggato che ricorda quello di FC2, ma non capita sempre... è a caxxo :asd: però globamente lo trovo davvero un gioco piacevole, ma per me va giocato in modalità guerrilla (che come i preset non c'era al lancio) e senza HUD, per godersi davvero lo stratosferico lavoro fatto per caratterizzare il mondo di gioco.
Ma come fai a dire che FC6 è il migliore per il "resto"? Hanno cavato tutta la componente rpg ben presente nel 3/4, tolto la fisica del 2, peggiorato la trama, hanno fatto zero innovazioni e tolto solo features rendendolo via via sempre più semplificato.
Il crafting è di fatto scomparso..... Ma i vecchi li hai giocati?
Già con il 5, ma soprattutto con il 6 è quasi cambiato gioco da quanto è stato "assottigliato".
La parte rpg, se vogliamo chiamare rpg uno skill tree in cui arrivi a sbloccare tutto e il 90% è inutile, è stata sostituita dal'arsenale che permette di usare diversi approcci in base alla situazione.
La trama è soggettivo, la fisica del 2 manco c'era nel 3 che c'entra?
Zero innovazioni? Hai management insediamento, gestione missioni, i supremo, le diverse munizioni, 'na mare di roba
Il crafting non c'è, ci sono i banchi di lavoro con cui persoalizzare le 423235345 armi per qualsiasi evenienza.
Ad esempio, sempre considerando gioco a guerrilla senza hud (icone varie), solo tag nemici che dura 30 secondi e la loro salute (perché son bullet sponge se non si va di headshot o alle spalle).
Ho fatto 4 preset : uno parkour, uno stealth, uno combat e uno caccia, usando indumenti con diverse caratteristiche (ma anche supremo e arma). Quindi quando mi devo spostare uso il parkour che mi aumenta velocità di movimento e resistenza, ad esempio, ma se devo entrare in un insediamento switch a quello stealth (meno rumore, ad esempio). Il cappuccio funziona evidenziando nemici, animali e alleati (non li tagga, li evidenzia solo) di notte, quindi se non sono di notte metto l'occhio meccanico di Blood Dragon che invece tagga tutti i nemici vicini dopo un abbattimento. Quello combat lo switcho se mi beccano e ho resistenze a munizioni varie, quello per la caccia tra le altre cose mi permette di avvicinarmi maggiormente agli animali.
Ma ce ne sono tanti altri e spesso conviene farsi un misto in base alla situazione, tipo corri più veloce se subisci danni. Rpeto, lo switch è macchinoso perché si fa solo da menu, ma non credo sarebbe potuto essere diversamente.
Poi ci stanno i supremo, che ricarichi uccidendo nemici, c'è quello che fondamentalmente lancia una serie di razzi intorno, quello che disattiva le apparecchiature elettriche, quello che tagga tutti i nemici e con arma particolare ti permette di colpirli attraverso i muri, quello che rilascia veleno tutto intorno, ecc
Gli amigos, quello che distrae i nemici, quello che li uccide in stealth e il corpo scompare (utilissimo), quello che evidenzia tutte le telecamere e le trappole, quelli più da combat, ecc
Tutti che guadagano fino a tre abilità man mano che li si usa.
Tutta 'sta roba inserita in un contesto in cui ci sono nemici vulnerabili a certe munizioni, meno ad altre, molto bullet sponge, molto attenti e con un level design strutturato per farti avere più approcci e anche molto in verticale, per me rende il gameplay decisamente più tattico. I precedenti FC li giocavi tutti con pistola silenziata + arco/fucile di precisione, dall'inzio alla fine, sbloccando le solite skill per morte dall'alto, morte dal basso, abbattimenti concatenati semi-infiniti (qui c'è, ma usi la pistola del nemico... non silenziata, quindi o sono due i nemici e ok, o son caxxi) e poco altro.
Poi bug, cose che fan storcere il naso, ecc ce n'è qua e là, ma l'insieme è piacevolissimo per me, almeno fino ad ora che sto a una dozzina di ore e ho fatto 5-6 missioni principali e qualcuna secodaria.
Ok al momento non posso giudicare e poi l anno prossimo comincerò prima Primal che mi incuriosisce di più.
Questa la mia classifica per ora: Fc1, 3 , 2, 4, 5 , Blood dragon abbandonato (orribile)
Una delle cose che ho meno sopportato del 5 erano i personaggi e dialoghi troppo demenziali. Davvero un titolo immaturo
Cutter90
20-11-2024, 13:14
La parte rpg, se vogliamo chiamare rpg uno skill tree in cui arrivi a sbloccare tutto e il 90% è inutile, è stata sostituita dal'arsenale che permette di usare diversi approcci in base alla situazione.
La trama è soggettivo, la fisica del 2 manco c'era nel 3 che c'entra?
Zero innovazioni? Hai management insediamento, gestione missioni, i supremo, le diverse munizioni, 'na mare di roba
Il crafting non c'è, ci sono i banchi di lavoro con cui persoalizzare le 423235345 armi per qualsiasi evenienza.
Inutile la parte rpg? dava molta più profondità, altrochè.
La trama è soggettivo no. La qualità della narrazione si è abbassata un casino.
La fisica nel 2 c'era, nel 3 l'hanno ridimensionata, nel 6 l'hanno proprio tolta.
Il crafting, cacciare, fare le fondine ecc ecc era quello che rendeva Far cry diverso da uno shooter generico.
Perchè la sereie questa è diventata. E' stata spogliata di tutte el sue caratteristiche, resa arcade e semplicissima e data in pasto al pubblico più vasto possibile.
Io non vedo come sia possibile che non lo noti.
fabietto76
20-11-2024, 13:18
Vedi Go Foxes che di roba buona ce n'è anche uscita di recente? ;)
Io credo che non ci siano mai stati tanti giochi ottimi come in questi ultimi 5 anni.
Ho una lista di giochi fatti/da giocare impressionante.
Adesso per esempio sto giocando Days Gone, che è un signor gioco per ambientazione superfiga e realistica e piacere di esplorazione e combattimento.
Lo alterno a The Division, che ha un CLAMOROSA ambientazione newyorchese e un sistema di combattimento quasi perfetto una volta che hai imparato a padroneggiarne le possibilità.
Le critiche ai giochi ci stanno sempre, e certe porcherie vanno massacrate; però credo che siamo in un periodo D'ORO del gaming su PC, dove trovare giochi molto buoni (per me anche OTTIMI) è facile e pure economico.
Nell'ultimo anno ho giocato a Mafia remake, Detroit, RE2 remake, RDR2, Metro Exodus, COD WW2... ME Andromeda, Forza Horizon 5.
Tutti dal buono all'ottimo fino al capolavoro (RDR2), per me.
Sarò di bocca buona, forse.
Sta di fatto che devo ancora giocare CP2077, Kingdom Come Deliverance, Horizon Zero Dawn, Banishers, Silent Hill 2, Alan Wake 2, God of war, A plague tale, Uncharted, Death Stranding e tanti altri.
E arriva Stalker 2...
Quoto ogni singola parola, sono un giocatore di vecchissima data :D e credo che mai come in questi anni ci sia solo l'imbarazzo della scelta.
Nell'ultimo anno ho finito : Horizon Zero Dawn, Disco Elysium, Resident Evil 2 Remake, Alan Wake Remastered, Planet of Lana, Chants of Sennaar, Cocoon, The Last Uf Us Parte 1 e Mafia D.E. In questo momento sto giocando Alan Wake 2, RDR2, Mass Effect 3, Dead Space remake e Baldur's gate 1. Non c'è un gioco di questi che mi abbia deluso o mi stia deludendo. Per me si va serenamente dall'ottimo al capolavoro (Disco Elysium, RE2, The Last Uf Us, Alan Wake 2, RDR2).
Se penso poi alla qualità di tutto quello che devo ancora giocare (Death Stranding, Uncharted, Cyberpunk 2007, Baldurs'Gate 3, God of war, Silent Hill 2, Elden Ring) non è veramente possibile lamentarsi.
djmatrix619
20-11-2024, 13:23
Io ho talmente tanta roba da giocare che sto già bene per qualche decina di vite.. altroché non ci sono giochi da fare. :asd:
Inutile la parte rpg? dava molta più profondità, altrochè.
La trama è soggettivo no. La qualità della narrazione si è abbassata un casino.
La fisica nel 2 c'era, nel 3 l'hanno ridimensionata, nel 6 l'hanno proprio tolta.
Il crafting, cacciare, fare le fondine ecc ecc era quello che rendeva Far cry diverso da uno shooter generico.
Perchè la sereie questa è diventata. E' stata spogliata di tutte el sue caratteristiche, resa arcade e semplicissima e data in pasto al pubblico più vasto possibile.
Io non vedo come sia possibile che non lo noti.
La parte RPG nei FC è ripeto uno skill tree, non c'è niente di rpg. Che cambia in profondità se puoi scegliere "skill per avere più resitenza alle armi" o indossare "indumento che dà più resistenza alle armi"?
Cambia solo che, fedele al motto del gioco, in FC6 puoi scegliere the right tool for the right job, negli altri o aspetti di aver sbloccato tutto alla fine o ti tieni quel che hai scelto. Io ho sempre preferito i giochi che NON SONO RPG, di poter scergliere in base alla situazione, ma è un cruccio mio.
Ferm restando che FC1 e FC2 son FPS puri senza componente RPG, quindi semmai FC6 è un ritorno alle origini (e come negli AC, preferisco quelli semza componente RPG).
Il crafting... che cambia se devi cacciare 56 marmotte per poter portare più munizioni rispetto al raccogliere polvere da sparo e bulloni per montare il gadget che permette di avere più munizioni su una particolare arma?
Ancora, qui ogni arma va personalizzata e richiede risorse, recuperabili anche rivendendo la cacciagione, nei vecchi era tutto "globale". Una cosa che qui non c'è più e che in effetti era divertente son le esche per attirare animali, ma ci son alternative.
Poi oh, ok eh... se giocavi a Far Cry per la parte RPG e per il crafting ok, in FC6 non ci sono nel modo in cui erano presenti nei precedenti.
Lollauser
20-11-2024, 14:21
Inutile la parte rpg? dava molta più profondità, altrochè.
La trama è soggettivo no. La qualità della narrazione si è abbassata un casino.
La fisica nel 2 c'era, nel 3 l'hanno ridimensionata, nel 6 l'hanno proprio tolta.
Il crafting, cacciare, fare le fondine ecc ecc era quello che rendeva Far cry diverso da uno shooter generico.
Perchè la sereie questa è diventata. E' stata spogliata di tutte el sue caratteristiche, resa arcade e semplicissima e data in pasto al pubblico più vasto possibile.
Io non vedo come sia possibile che non lo noti.
Mah io sono daccordo con gofoxes
Anche il discorso sulla componente rpg è completamente soggettivo.
Premesso che sono anche contrario al concetto che uno skill-tree sia una componente rpg, ma lasciamo stare, comunque io mi sono rotto i maroni da un pezzo del fatto che ormai ogni tipo di gioco debba avere per forza uno skill tree.
Di FC6 ho giocato solo la prima oretta nel w-e free e non mi ricordo molto se non che il primo castello in stealth mi è piaciuto molto, ma se mi dite che l'hanno eliminato sono solo che contento.
Mi piace molto di più che in quello che cmq rimane un fps, a caratterizzare la "crescita" sia l'equipaggiamento piuttosto. Per esempio è una delle cose che mi hanno fatto amare gli Stalker.
Tra l'altro è anche più realistico, per quel che conta il concetto di realismo ovviamente...direi che è improbabile che un qualsiasi personaggio nell'arco di 2-3 settimane più o meno di tempo di gioco passi da essere un inetto a Rambo.
Molto meno irrealistico che la crescita sia quella dell'equipaggiamento, affiancata se vogliamo da quella della skill del giocatore reale che migliora con la pratica. Del resto in un fps in prima persona sono io che vivo l'avventura, appunto in prima persona....e qui io per esempio preferisco non vedere mai il mio avatar in terza persona, se non nella schermata d'inventario.
Pure del crafting non sentirò la mancanza credo, ma li serviva più che altro a dare un senso alla caccia, che però non è mai stata implementata granchè bene.
Il tutto imho ovviamente :)
Lollauser
20-11-2024, 14:24
Quoto ogni singola parola, sono un giocatore di vecchissima data :D e credo che mai come in questi anni ci sia solo l'imbarazzo della scelta.
Nell'ultimo anno ho finito : Horizon Zero Dawn, Disco Elysium, Resident Evil 2 Remake, Alan Wake Remastered, Planet of Lana, Chants of Sennaar, Cocoon, The Last Uf Us Parte 1 e Mafia D.E. In questo momento sto giocando Alan Wake 2, RDR2, Mass Effect 3, Dead Space remake e Baldur's gate 1. Non c'è un gioco di questi che mi abbia deluso o mi stia deludendo. Per me si va serenamente dall'ottimo al capolavoro (Disco Elysium, RE2, The Last Uf Us, Alan Wake 2, RDR2).
Se penso poi alla qualità di tutto quello che devo ancora giocare (Death Stranding, Uncharted, Cyberpunk 2007, Baldurs'Gate 3, God of war, Silent Hill 2, Elden Ring) non è veramente possibile lamentarsi.
Si ma parlavano di giochi usciti recentemente, metà della roba che hai citato sono remake di titoli usciti 10 anni fa o più ;)
Mah io sono daccordo con gofoxes
Anche il discorso sulla componente rpg è completamente soggettivo.
Premesso che sono anche contrario al concetto che uno skill-tree sia una componente rpg, ma lasciamo stare, comunque io mi sono rotto i maroni da un pezzo del fatto che ormai ogni tipo di gioco debba avere per forza uno skill tree.
Di FC6 ho giocato solo la prima oretta nel w-e free e non mi ricordo molto se non che il primo castello in stealth mi è piaciuto molto, ma se mi dite che l'hanno eliminato sono solo che contento.
Mi piace molto di più che in quello che cmq rimane un fps, a caratterizzare la "crescita" sia l'equipaggiamento piuttosto. Per esempio è una delle cose che mi hanno fatto amare gli Stalker.
Tra l'altro è anche più realistico, per quel che conta il concetto di realismo ovviamente...direi che è improbabile che un qualsiasi personaggio nell'arco di 2-3 settimane più o meno di tempo di gioco passi da essere un inetto a Rambo.
Molto meno irrealistico che la crescita sia quella dell'equipaggiamento, affiancata se vogliamo da quella della skill del giocatore reale che migliora con la pratica. Del resto in un fps in prima persona sono io che vivo l'avventura, appunto in prima persona....e qui io per esempio preferisco non vedere mai il mio avatar in terza persona, se non nella schermata d'inventario.
Pure del crafting non sentirò la mancanza credo, ma li serviva più che altro a dare un senso alla caccia, che però non è mai stata implementata granchè bene.
Il tutto imho ovviamente :)
Ecco il castello inziale, a guerrilla l'ho rifatto diverse volte... perché appunto all'inizio non hai equip adatto. Però il gioco ti fa subito capire come funziona: segui la strada blu che ti porta da un NPC che ti accompagna a una torre, dove potrai fare scouting dei nemici (e qui guerrilla entra in gioco, dato che il tag rimane per 30 secondi, e ricordo che guerrilla è uscita con l'ultimo update, idem i preset dell'equip, quindi magari il giudizio iniziale ne è stato influenzato... i giochi van fatti quando finisce il supporto) e ti spiega come fare. Usi il telefono e ti dice che classe è il nemico, che munizioni usa e a quali è vulnerabile, e ti dicono anche, avendo un banco da lavoro lì vicino, di equipaggiarti in base ai nemici (the right tools for the right job). Poi se parli con l'NPC ti suggerisce di passare dalla caverna a destra o dalla centrale elettrica a sx (altro particolare che il gioco ti offre tutte le info senza fare affidamento al gps/icone/caxate che piacciono ai marmocchi moderni). Quindi io che faccio, osservo e trovo un tizio corazzato all'ingresso, una tizia che sta lavorando a un mortaio nella parte superiore e altri due tizi, uno che pattuglia solo la parte anteriore e uno per tutto il perimetro. L'ingresso dalla caverna ti porta a entrare dal basso, con altri tizi e devi stare sott'acqua per non farti individuare, ma sopra c'è un ingresso da un "finestrella" (che non è quello dalla centrale che non ho mai fatto), che ti porta proprio sotto a dove c'è la tizia di cui sopra. Uno può salire eliminare quella, attendere quello che pattuglia il perimetro, eliminarlo, e ha quasi via libera per la parte interna, da cui ci puoi arrivare senza salire entrando da un'altra finestra. Qui trovi la chiave dell'armeria, che puoi anche estrarre dalle fredde dita dell'ufficiale, se lo riesci ad abbattere. Teoricamente puoi entrare da lì, eliminare una tizia che guarda la tv, recuperare la chiave, uscire nel cortile interno, evitare il nemico che pattuglia, entrare armeria, recuperare uranio impoverito, e uscire facendo il percorso contrario.
A guerrilla è una disgrazia senza gadget supremo o altro perché non sai mai cosa ci sarà dietro a una porta... ma fa tanto primo Thief ( e in effetti le primissime missioni me l'hanno ricordato un pelo).
Io ho talmente tanta roba da giocare che sto già bene per qualche decina di vite.. altroché non ci sono giochi da fare. :asd:
Idem.
leggevo alcuni di voi hanno il backlog pieno a me invece prende il panico non appena finisco un gioco (Fallout London), di solito cerco qualcosa di diverso dal precedente e ho passato un'ora a cercare la seguente esperienza.
So che in giro tra le novità ci sono i vari Stalker ma al momento cercavo qualcosa di meno impegnativo.
Troppo stilizzati e pacioccosi li cestino prima di subito, Serpent in the Staglands citato pagine fa non sembra male ma troppo pixelloso e in inglese.
Ho visto questo Mirthwood (https://www.youtube.com/watch?v=D_ZMWAvcjV4), non sembra male se non fosse così fru fru sarebbe meglio ma è in italiano e mi acchiappa comunque, oppure non so, potrei provare davvero Sengoku Dynasty.
djmatrix619
20-11-2024, 16:28
leggevo alcuni di voi hanno il backlog pieno a me invece prende il panico non appena finisco un gioco (Fallout London), di solito cerco qualcosa di diverso dal precedente e ho passato un'ora a cercare la seguente esperienza.
So che in giro tra le novità ci sono i vari Stalker ma al momento cercavo qualcosa di meno impegnativo.
Troppo stilizzati e pacioccosi li cestino prima di subito, Serpent in the Staglands citato pagine fa non sembra male ma troppo pixelloso e in inglese.
Ho visto questo Mirthwood (https://www.youtube.com/watch?v=D_ZMWAvcjV4), non sembra male se non fosse così fru fru sarebbe meglio ma è in italiano e mi acchiappa comunque, oppure non so, potrei provare davvero Sengoku Dynasty.
Genere?
Ok al momento non posso giudicare e poi l anno prossimo comincerò prima Primal che mi incuriosisce di più.
Questa la mia classifica per ora: Fc1, 3 , 2, 4, 5 , Blood dragon abbandonato (orribile)
Una delle cose che ho meno sopportato del 5 erano i personaggi e dialoghi troppo demenziali. Davvero un titolo immaturo
Primal survivor, mi raccomando ,e va giocato con alcuni aiuti in meno, sta a te capire quali, ma non ti perdere le prime magnifiche ore di gioco, giocalo senza aiuti o quasi di ogni genere sull'hud, ora non ricordo più quali sinceramente.
Solo sentendoti un primitivo nudo contro tutto e tutti riuscirai a divertiti tantissimo, perchè la giocabilità è calibrata per non essere mai realmente frustrante.
il menne
20-11-2024, 16:36
Io ho talmente tanta roba da giocare che sto già bene per qualche decina di vite.. altroché non ci sono giochi da fare. :asd:
Anche io, e io parlo di qualche decina di vite di gatti.... :asd:
Ho backlog sterminati su switch, series x, ps5 e pc e parecchi sono giochi recenti, anche qualche AAA ( tipo horizon forbidden west che poco dopo uscì elden ring e mi buttai subito li con intento di riprenderlo dopo, e ovvio non l'ho mai fatto.... :asd: )
E rispetto a qualche anno fa compro molti meno giochi, ma i backlog si allungano comunque.... :asd:
Genere?
quale, Sengoku? oppure ti riferivi a cosa vado in cerca.. (ehh a saperlo..)
sembra un survival gestionale con elementi rpg, c'è la terza persona ed è in inglese.. c'è il combat, mi intriga perchè ha un mix maggiore di medieval dynasty.
L'altro gioco citato l'ho notato da poco, c'è una descrizione nel video linkato
djmatrix619
20-11-2024, 16:43
quale, Sengoku? oppure ti riferivi a cosa vado in cerca.. (ehh a saperlo..)
sembra un survival gestionale con elementi rpg, c'è la terza persona ed è in inglese.. c'è il combat, mi intriga perchè ha un mix maggiore di medieval dynasty.
L'altro gioco citato l'ho notato da poco, c'è una descrizione nel video linkato
No, chiedevo il genere del gioco che ti andrebbe di giocare.. potevo darti qualche consiglio magari. Avere almeno un indicazione aiuterebbe non poco! :asd:
Primal survivor, mi raccomando ,e va giocato con alcuni aiuti in meno, sta a te capire quali, ma non ti perdere le prime magnifiche ore di gioco, giocalo senza aiuti o quasi di ogni genere sull'hud, ora non ricordo più quali sinceramente.
Solo sentendoti un primitivo nudo contro tutto e tutti riuscirai a divertiti tantissimo, perchè la giocabilità è calibrata per non essere mai realmente frustrante.
Giocai con zero aiuti Miasmata (non ti da scelta) però si tratta di un vero survival programmato per essere giocato in quel modo solo con una mappa di carta e osservando l'ambiente circostante. Mi sono fidato, impegnato ed è stata una bella esperienza.
Questa cosa con un titolo Ubisoft non l'ho mai fatta e non so se ne vale la pena scervellarsi e perdere tempo a trovare luoghi non essendo un vero gioco survival e dove immagino che ti faccia fare sempre le stesse cose.
Ci ragionerò quando sarà
Giocai con zero aiuti Miasmata (non ti da scelta) però si tratta di un vero survival programmato per essere giocato in quel modo solo con una mappa di carta e osservando l'ambiente circostante. Mi sono fidato, impegnato ed è stata una bella esperienza.
Questa cosa con un titolo Ubisoft non l'ho mai fatta e non so se ne vale la pena scervellarsi e perdere tempo a trovare luoghi non essendo un vero gioco survival e dove immagino che ti faccia fare sempre le stesse cose.
Ci ragionerò quando sarà
I giochi Ubisoft sono gli unici prodotti AAA studiati per quello... ci ho provato con RDR2, Bethesda, The Witcher 3, ecc nisba... son tutti una piaga... quelli Ubisoft li ho finiti tutti agevolmente senza hud, partendo da AC Unity.
Però hanno iniziato a fare giochi così post 2014 mi pare (Watch Dogs ancora non potevi togliere hud), quindi appunto da AC Unity, Far Cry 4 in su... se ricordo bene. The Division e Wildlands anche giocabilssimi senza hud, Valhalla è una goduria no hud e senza evidenziare/marcare nemici o mostrare la loro salute... al massimo livello di difficoltà sia combat che esplorazione, brutale.
Certo, in alcune situazioni non avere il GPS che ti dice dove andare può essere frustrante, tipo se devi fare un inseguimento... con Odyssey avevano anche iniziato a darti indicazioni alla Morrowind, che ho adorato... finito senza hud o aiuti e semplicemente seguivo le indicazioni, in parte è così anche FC6
Jon Irenicus
20-11-2024, 16:57
leggevo alcuni di voi hanno il backlog pieno a me invece prende il panico non appena finisco un gioco (Fallout London), di solito cerco qualcosa di diverso dal precedente e ho passato un'ora a cercare la seguente esperienza.
So che in giro tra le novità ci sono i vari Stalker ma al momento cercavo qualcosa di meno impegnativo.
Troppo stilizzati e pacioccosi li cestino prima di subito, Serpent in the Staglands citato pagine fa non sembra male ma troppo pixelloso e in inglese.
Ho visto questo Mirthwood (https://www.youtube.com/watch?v=D_ZMWAvcjV4), non sembra male se non fosse così fru fru sarebbe meglio ma è in italiano e mi acchiappa comunque, oppure non so, potrei provare davvero Sengoku Dynasty.Prendi New Arc Line che esce in EA la settimana prossima così ci dici se merita.:asd:
Avevo provato al volo il demo ed era un mattonazzo, sicuramente necessitava di un rimaneggiamento.
Prendi New Arc Line che esce in EA la settimana prossima così ci dici se merita.:asd:
Avevo provato al volo il demo ed era un mattonazzo, sicuramente necessitava di un rimaneggiamento.
Grazie, proverò!
anche se gli EA li evito di solito
Genere che vorrei.. lo sapessi..lol
magari è uscito un altro BG3 di cui non ero a conoscenza/non giocato, ma impossibile..
O un action rpg in prima/terza abbastanza simulativo..
O un'avventura investigativa con una trama clamorosa come Pentiment
Giocai con zero aiuti Miasmata (non ti da scelta) però si tratta di un vero survival programmato per essere giocato in quel modo solo con una mappa di carta e osservando l'ambiente circostante. Mi sono fidato, impegnato ed è stata una bella esperienza.
Questa cosa con un titolo Ubisoft non l'ho mai fatta e non so se ne vale la pena scervellarsi e perdere tempo a trovare luoghi non essendo un vero gioco survival e dove immagino che ti faccia fare sempre le stesse cose.
Ci ragionerò quando sarà
I survival quelli più classici non mi son mai piaciuti, troppo ardui e troppo incentrati sulla sopravvivenza, Primal mantiene la sua anima diciamo caciarona da Far Cry, nulla di sconvolgente, c'è solo da riposare e mangiare, ma è proprio la leggera difficoltà iniziale nel fare queste cose, fuori dal campus iniziale, che ti creerà il maggior pathos, giocarlo con hud e segnalini vari lo si riduce al solito gioco Ubisoft, ha ragione GoFoxes.
I giochi Ubisoft sono gli unici prodotti AAA studiati per quello... ci ho provato con RDR2, Bethesda, The Witcher 3, ecc nisba... son tutti una piaga... quelli Ubisoft li ho finiti tutti agevolmente senza hud, partendo da AC Unity.
Però hanno iniziato a fare giochi così post 2014 mi pare (Watch Dogs ancora non potevi togliere hud), quindi appunto da AC Unity, Far Cry 4 in su... se ricordo bene. The Division e Wildlands anche giocabilssimi senza hud, Valhalla è una goduria no hud e senza evidenziare/marcare nemici o mostrare la loro salute... al massimo livello di difficoltà sia combat che esplorazione, brutale.
Certo, in alcune situazioni non avere il GPS che ti dice dove andare può essere frustrante, tipo se devi fare un inseguimento... con Odyssey avevano anche iniziato a darti indicazioni alla Morrowind, che ho adorato... finito senza hud o aiuti e semplicemente seguivo le indicazioni, in parte è così anche FC6
I survival quelli più classici non mi son mai piaciuti, troppo ardui e troppo incentrati sulla sopravvivenza, Primal mantiene la sua anima diciamo caciarona da Far Cry, nulla di sconvolgente, c'è solo da riposare e mangiare, ma è proprio la leggera difficoltà iniziale nel fare queste cose, fuori dal campus iniziale, che ti creerà il maggior pathos, giocarlo con hud e segnalini vari lo si riduce al solito gioco Ubisoft, ha ragione GoFoxes.
Di giochi survival non ne avevo fatti prima ma con Miasmata ho voluto provare. È fatto davvero bene, graficamente un po' spartano ma commuovente per l impegno che c'è dietro e che si nota mano a mano che si avanza. Soprattutto mi ha stupito la tecnica della triangolazione dove bisogna utilizzare dei punti di riferimento. Se non lo fai ti perdi nella giungla. E' inevitabile. All inizio è stato impegnativo ma una volta imparato ti da soddisfazione. Raggiungere in questo modo i luoghi dove trovi documenti (utili) piante o fiori particolari che ti servono per guarire da una malattia rara è una bella soddisfazione.
Prima che cala la notte devi tornare subito ad un accampamento laboratorio perché nella giungla la notte è nera. Ma per davvero non si vedeva nulla come se avessi spento il monitor :asd: ricordo le notti trascorse nel laboratorio a creare infusi e antibiotici con quello che avevo trovato. In un ambiente così ostile devi stare pure attento a dove corri soprattutto in discesa perché è facile inciampare, ferirsi e magari perdere nella vegetazione la pianta medicinale che avevi in mano.
Tutto ciò, l approccio a questo gioco è l esatto opposto di quello che facciamo con superficialita' con gli altri giochi.
Le ambientazioni dei FC sono belle ma se il resto è povero...tipo disattivo gli indicatori vari per arrivare in un punto e ammazzare tizio. Poi riparto per un altro posto per ammazzare Caio..e così in loop.
Quando vedo che le cose non vanno di solito cerco di accelerare il ritmo anziché rallentarlo magari a cercare un posto appunto.
Comunque per curiosità ci proverò. Primal ce l ho come quinto nella mia lista salvo altri regali improvvisi a Natale.
Jon Irenicus
20-11-2024, 23:41
O un action rpg in prima/terza abbastanza simulativo..Mmhh... Hai mai considerato Exanima?
Potrebbe quasi essere considerato simulativo ma non realistico (bisogna provarlo per capire).
Di rpg ha poco. L'impatto è tale che, inizialmente fa sembrare Dark Souls da casual (non è un'iperbole). Sicuramente lo scoglio più grosso e abituarsi ai comandi e che non ha i salvataggi, tranne qualcosa all'inizio. E il classico "git gud".
A parte questo è un gioco veramente unico (non importa se ci sono giochi migliori o peggiori, se uno vuole giocare ad Exanima... Solo questo c'è).
In alcune cose è curato in modo fenomenale, vedi l'aspetto tecnico e l'atmosfera. E anche l'equipaggiamento per quanto mi riguarda.
Ha anche una modalità arena in cui ci si possono passare centinaia di ore, veramente.
Il feedback dei colpi è senza pari. Davvero.
E' estremamente divisivo come gioco, sicuramente non per i deboli di cuore.
Ora è alla versione 0.9 qualcosa, per cui un altro paio d'anni e magari alla 1.0 si arriva.:asd:
Retro-PC-User-1
21-11-2024, 00:54
;48651310']"who needs halo?" lol
[che poi è vero, che serie sopravvalutata]
anche a me ha colpito subito la campagna pubblicitaria così esplicita
forse il gioco era anche uscito in concomitanza con un ' espansione di WH4000 con i Tau (nel gioco sei un soldato Tau )
usavano la frase per aiutare la versione PS2, che non aveva all'epoca fps al pari di halo (esclusiva Xbox, poi anche win)
comunque la versione PS2 era molto meglio di quella pc, e anche le recensioni sono positive
proprio dopo aver letto il tuo commento, ho installato Halo2 su pc
è uscito nel 2004 su xbox (esclusiva) e nel 2007 su Windows Vista.
in teoria volevano renderlo esclusivo per chi usava il nuovo OS vista, ed era scritto sulla scatola
comunque a me risulta pesantissimo e la grafica è da xbox (sullo stesso pc del 2003 ho finito Halo1 con dettagli al massimo)
I miei più sentiti e profondi complimenti per la forza di volontà!
... a me quando piacciono tantissimo... al 50% capita che non li finisco :asd:
Finito del tutto :)
Grazie :D
Io i giochi SP tendo a finirli quasi sempre, ma scelgo titoli che non durino troppo
uniche eccezioni ultimamente di giochi lunghi : Dungeon siege ed espansioni-Morrowind-oblivion-
questo gioco è bacato, ma era la moda dell'epoca. DoD:source ha questo cancro, Cod1 e Cod2 invece solo con alcune armi.
i giocatori hanno trovato subito una soluzione al problema. si chiama sprayare.. cioè quando con armi automatiche che hanno uno spread di proiettili molto largo hai il nemico davanti devi puntare al collo, e disegnare un cerchio col mouse molto velocemente. insomma punti, spari e rotei la mira tanto da toccare anche faccia e busto. qualcosa sulla faccia arriva sempre, è molto meglio che puntare la faccia e anche grazie alla cattiva mira missare al 100%.
si diceva che niubbi sprayano, è vero e funziona.
nel caso specifico può anche essere un problema di hitbox. secondo me i proiettili escono al di là dell'hitbox del nemico. per es. in war of rights per evitare di sparare al compagno alla schiena quando si è in doppia linea hanno aggiustato la collisione.
però credo che sia semplicemente uno spreading fasullo, se si possono editare i files come sui medal of honor, call of duty etc è roba di 30 sec far sparare dritto le armi.
oggi questi editing non si possono più fare perchè blindano tutti i files, mi stanno sul cazzo i giochi di oggi.
Ha erano entrambi i problemi, sia hitbox sbagliate, i colpi attraversano i nemici (più della metà delle volte), sia la totale casualità del percorso dei proiettili.
Sarebbe stato interessante provare a editare qualche file (ma ormai l'ho finito e ho purificato l'hd) comunque questo gioco ha uno spread che non si è mai visto in nessun altro titolo, non ci sono paragoni
perchè ti vuoi così male???
in questo caso hai proprio ragione: il gioco non permette di salvare, e spesso si muore per errori del gioco ... e si deve rifare tutto... in questo caso me lo sono chiesto anche io :)
io penso lo paghino per giocarseli, altrimenti non si spiegherebbe un tale livello di masochismo :asd: ;)
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
come dicevo, in questo caso è stato anche un pò masochismo, ma di solito è un' esperienza piacevole provare giochi con dei difetti e che avevo sentito nominare all' epoca
Gli piace giocare giochi poco conosciuti o poco giocati sulle configurazioni d'epoca. Ci sta.
Facevo qualcosa di simile con alcuni titoli non propriamente rifiniti, purché avessero un che di particolare o qualche aspetto particolarmente innovativo o curato.
Ho tenuto n possibili configurazioni a casa per poter continuare, tempo permettendo, ma ci sono giochi che semplicemente non giocherò mai perché altrettanto semplicemente non penso ne valga la pena: non hanno fatto la storia e non spiccano per qualche particolare aspetto.
Infatti è spesso piacevole vedere dove sbagliano i giochi "venuti male" e vedere cattive realizzazioni, fa apprezzare ancora di più i pregi dei giochi fatti bene.
Ad esempio du Chaser c'è un viaggio su monorotaia, che potrebbe ricordare quello di HL, ma in chaser (gioco molto più nuovo) è tutto fatto male: si è in un tunnel sempre uguale, senza nulla da vedere e il viaggio dura 10 minuti!
non c'era modo di capire se il gioco fosse andato in loop e crash o se veramente avessero deciso di farti star a guardare un cilindro grigio che scorre per 10 min
su HL era un'esperienza vedere cosa succedeva intorno a noi
... vabè, era solo un esempio :)
Retro-PC-User-1 è un grande percorre sentieri sperduti e a volte dimenticati.
A vedere lui viene voglia anche a me di fare roba vintage sul mio retro PC che però non è minimamente all'altezza dei suoi.
Grazie caro! :mano: :cincin:
se giochi qualcosa aspetto una recensione :)
è un Retro-PC pre 2003 il tuo ? (non lo vedo in firma) :)
io con il pc 2003 stò giocando anche roba 2004 - 2005, perchè ci sono titoli che usano motori vecchi e vanno alla grande, ma all' epoca anche dopo solo 1 anno il pc era quasi obsoleto.
Una nvidia 5950U (2003) va bene solo per giochi DX8
Non è indicata per molti giochi del 2004, tipo HL2 (DX9) - DOOM3 (OpenGL 1.4 ma con aggiunti Vertex buffer object di 1.5)
- FC (DX9 + con patch avevano aggiunto pixel shader 3.0- vertex shader 3.0 - e una modalità di rendering HDR - solo per nvidia serie 6000 che avevano PS3) ...
Mmhh... Hai mai considerato Exanima?
Potrebbe quasi essere considerato simulativo ma non realistico (bisogna provarlo per capire).
sì in effetti grazie del ripasso perchè lo tenevo d'occhio
certo i controlli c'è da andare ai matti ma approfondisco
@Retro-PC-User-1
Ahahah ok volevo dire vecchio pc e non retro.
Sarebbe il pc2 che ogni tanto utilizzo
Di giochi survival non ne avevo fatti prima ma con Miasmata ho voluto provare. È fatto davvero bene, graficamente un po' spartano ma commuovente per l impegno che c'è dietro e che si nota mano a mano che si avanza. Soprattutto mi ha stupito la tecnica della triangolazione dove bisogna utilizzare dei punti di riferimento. Se non lo fai ti perdi nella giungla. E' inevitabile. All inizio è stato impegnativo ma una volta imparato ti da soddisfazione. Raggiungere in questo modo i luoghi dove trovi documenti (utili) piante o fiori particolari che ti servono per guarire da una malattia rara è una bella soddisfazione.
Prima che cala la notte devi tornare subito ad un accampamento laboratorio perché nella giungla la notte è nera. Ma per davvero non si vedeva nulla come se avessi spento il monitor :asd: ricordo le notti trascorse nel laboratorio a creare infusi e antibiotici con quello che avevo trovato. In un ambiente così ostile devi stare pure attento a dove corri soprattutto in discesa perché è facile inciampare, ferirsi e magari perdere nella vegetazione la pianta medicinale che avevi in mano.
Tutto ciò, l approccio a questo gioco è l esatto opposto di quello che facciamo con superficialita' con gli altri giochi.
Le ambientazioni dei FC sono belle ma se il resto è povero...tipo disattivo gli indicatori vari per arrivare in un punto e ammazzare tizio. Poi riparto per un altro posto per ammazzare Caio..e così in loop.
Quando vedo che le cose non vanno di solito cerco di accelerare il ritmo anziché rallentarlo magari a cercare un posto appunto.
Comunque per curiosità ci proverò. Primal ce l ho come quinto nella mia lista salvo altri regali improvvisi a Natale.
Miasmata lo giocai nel 15/18, quando ero giovane e forte sul monte Grappa, ce l'ho su gog... ma non sono andato molto avanti. Quasi quasi lo riprendo, anche a me era piaciuto quello: esplorazione senza aiuti, usare tecniche reali come la triangolazione, anche se non mi piace l'aspetto survival... odio dover mangiare, bere, ma anche essere cacciato/inseguito, essere la preda insomma. Per quello mai riuscito a giocare a Alien Isolation, a me piace lo stealth, ma quando in controllo della situazione (Arkahm, Hitman, Ghost Warrior, ecc)
Per i Far Cry concordo eh... son vai lì ammazza quello, va là ammazza quell'altro... ma per me tutti i giochi (story driven) son così, quel che cambia è che magari hai una storia intorno più interessante che magari è quella che ti fa giocare, non il gioco in se.
Se lo devi giocare per finirlo in fretta non ha senso togliere aiuti, cioè... se in un gioco cerchi obiettivi chiari e storie appassionanti, via da Ubisoft :asd:
A me Far Cry (Watch Dogs, Assassin's Creed, Ghost Recon, The Division) piacciono perché osservo il mondo di gioco, vedo qualcosa di interessante, e vado ad esplorarlo... e magari mi imbatto in qualcosa di particolare (per me è quello il divertimento degli open world). Ad esempio, Far Cry 6 non seguo quasi mai nessuna missione, ma esploro... il telefono quando lo usi ti dice la location e quando ti avvicini a qualcosa da "fare" ricevi una chiamata o si attiva un'attività. Ci sono molti hint audio di qualsiasi cosa (quando entri in zona nemica, quando sei vicino a certi collezionabili, ecc) quindi uso occhi e orecchie per muovermi. La mappa la apro ogni tanto giusto per farmi una idea di dove sono e se intorno ho qualcosa di interessante. Il mondo di gioco poi è costruito per farti giocare così... il blu è il colore dei ribelli e il rosso dei nemici (son democratici :asd:), se vedi del blu sai che c' un sentiero e ci son tantissimi "murales" che indicano diverse cose : c'è una cassa lì vicino, c'è un punto d'osservazione, ci son collezionabili, ecc... e quando arrivi in prossimità di aree nemiche, vedi segni rossi (messi dai ribelli) per informarti.
Insomma è un mondo splendido per me da esplorare e vivere, poi gameplay wise è un Far Cry, senza le skill, ma con equip... che da un lato semplifica le cose, dato che sbloccato qualcosa lo puoi usare quando vuoi e dove vuoi (hai 4 armi accessibili al volo, ma puoi sceglierne una tra tutte quelle sbloccate dal menu in qualsiasi momento), ma dall'altro ti permette appunto di usare the right tools for the right job. E anche lato trama non è chissa che cosa, anche se alcune missioni secondarie son state piacevoli fino ad ora. Resta che per me la cosa più divertente è girottare per la mappa, eliminare nemici, recuperare risorse e imbattermi in attività varie senza volerlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.