Entra

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

GoFoxes
29-03-2022, 10:23
Io preferisco gli open world perché di solito non forzano nessun approccio. Io poi stacco qualsiasi aiuto video, GPS, mini mappa, e mi invento modi di giocare che mi dvertano.
Quando mi stanco smetto, che la vita è troppo corta per finire tutti i giochi che si fanno, qualche ora di divertimento e il loro l'hanno fatto.

Silent Bob
29-03-2022, 12:13
Penso che prima o poi sto tipo di approccio lo devo fare pure io, ai primi GTA se dovevo arrivare ad un punto usavo la mappa , e poi giravo da me (fastidioso al III ma ok).

Oggi effettivamente ti dicono dove devi andare, che se è un posto lontano vabbè (tipo Mafia III con le paludi), ma se è vicino spesso faccio come mi gira, a meno che non sia una prova a tempo.

Non credo staccherei tutto, dato che, come ho scritto più volte, son una sorta di completista e miro a fare più cose possibili in-game (cioè, nel caso delle collezioni, me ne sbatto alcaz di cercare da me, sicuramente nel mondo ci sarà qualcuno che lo farà, ma per me è uno sbattimento non necessario, un conto è l'esplorazione, altro è cercare negli anfratti più sperduti) quindi aver più di qualcosa attiva non è male.

PS: nel frattempo sto quasi finendo uno dei DLC di Mafia II, oh quanto adoro sto gioco, dovrei postare una foto a riguardo...

bubba99
29-03-2022, 12:23
Quoto anch'io per Metro Exodus :)
E' un po un minestrone dalla personalità incerta, che come scritto da ray_hunter alterna livelli open world (ma di dimensioni circoscritte) a livelli completamente lineari come quelli dei 2 predecessori.
E' completamente derivativo: trovi un livello che ricorda Stalker (quanto l'ho adorato..), uno alla Mad Max, un paio sullo stile dei predecessori, ecc.
Il risultato a me è piaciuto molto :)
Ci vogliono 20-25 ore per completarlo, poi in caso ci sono anche i dlc che dovrebbero essere carini.

Io Exodus non l'ho giocato ma prima o poi lo farò, visto che ne parlate lo riporto anche quì. Non il bundle più economico ma ci stà come prezzo:

https://www.gog.com/en/game/metro_franchise_bundle

GoFoxes
29-03-2022, 13:09
Penso che prima o poi sto tipo di approccio lo devo fare pure io, ai primi GTA se dovevo arrivare ad un punto usavo la mappa , e poi giravo da me (fastidioso al III ma ok).

Oggi effettivamente ti dicono dove devi andare, che se è un posto lontano vabbè (tipo Mafia III con le paludi), ma se è vicino spesso faccio come mi gira, a meno che non sia una prova a tempo.

Non credo staccherei tutto, dato che, come ho scritto più volte, son una sorta di completista e miro a fare più cose possibili in-game (cioè, nel caso delle collezioni, me ne sbatto alcaz di cercare da me, sicuramente nel mondo ci sarà qualcuno che lo farà, ma per me è uno sbattimento non necessario, un conto è l'esplorazione, altro è cercare negli anfratti più sperduti) quindi aver più di qualcosa attiva non è male.

PS: nel frattempo sto quasi finendo uno dei DLC di Mafia II, oh quanto adoro sto gioco, dovrei postare una foto a riguardo...

Nel mio caso comunque dipende

Primo non sono un completista, nel senso che ho diversi giochi dove ad esempio mi manca un achievement e chissene, e anche i collezionabili li faccio se e finchè mi divertono. Per giochi alla prima run rimuovo poco e niente, a meno che il gioco non sia strutturato anche per giocare senza aiuti.

Per esempio AC Unity e AC Odyssey li ho giocati e finiti (oddio Odyssey non sono arrivato alla fine, ma ci ho fatto comunque 108 ore e 33/50 achievements) senza minimappa il primo, GPS il secondo e li ho adorati. Kingdom Come Deliverance sono arrivato fino a quello che credo sia l'unico scontro obbligato, metà gioco direi, in modaità hardcore che non ti rivela la tua posizione sulla mappa. Anche Deus Ex Mankind Divided giocato e finito senza minimappa (ci sono gli aug apposta, non capisco il senso della minimappa)

Altri giochi se faccio la seconda run la faccio senza "aiuti", tipo TW3 Marcia della Morte senza minimappa (e altra roba).

Però se il gioco lo faccio per finirlo e bona, magari perché mi interessa per qualsiasi motivo, di solito lascio tutti gli aiuti + difficoltà bassa.

BadBoy80
29-03-2022, 13:16
Io Exodus non l'ho giocato ma prima o poi lo farò, visto che ne parlate lo riporto anche quì. Non il bundle più economico ma ci stà come prezzo:

https://www.gog.com/en/game/metro_franchise_bundle

Beh, contando anche i 2 DLC, ci può stare come spesa. Il primo è corto e si torna nelle gallerie come nei primissimi metro. Il secondo è più open world ma molto più completo (anche qui trovi gli upgrade delle armi ed equipaggiamento in giro per il territorio).

Fu il primo gioco con cui provai il DLSS della nuova RTX che presi

Silent Bob
29-03-2022, 14:37
Nel mio caso comunque dipende

Primo non sono un completista, nel senso che ho diversi giochi dove ad esempio mi manca un achievement e chissene, e anche i collezionabili li faccio se e finchè mi divertono. Per giochi alla prima run rimuovo poco e niente, a meno che il gioco non sia strutturato anche per giocare senza aiuti.

Per esempio AC Unity e AC Odyssey li ho giocati e finiti (oddio Odyssey non sono arrivato alla fine, ma ci ho fatto comunque 108 ore e 33/50 achievements) senza minimappa il primo, GPS il secondo e li ho adorati. Kingdom Come Deliverance sono arrivato fino a quello che credo sia l'unico scontro obbligato, metà gioco direi, in modaità hardcore che non ti rivela la tua posizione sulla mappa. Anche Deus Ex Mankind Divided giocato e finito senza minimappa (ci sono gli aug apposta, non capisco il senso della minimappa)

Altri giochi se faccio la seconda run la faccio senza "aiuti", tipo TW3 Marcia della Morte senza minimappa (e altra roba).

Però se il gioco lo faccio per finirlo e bona, magari perché mi interessa per qualsiasi motivo, di solito lascio tutti gli aiuti + difficoltà bassa.
per un motivo o per un altro bisogna sempre ricordare alcune cose, come "completista" intendo che "missione secondarie" , collezionabili, e qualunque altra cosa che è possibile fare man mano che prosegui in un gioco le attuo (tipo ora, in Mafia III sto cercando di prendere tutti gli oggetti possibili e fare missioni secondarie), proprio perché, lo avevo già detto, una volta finito un gioco non ho idea quando lo riprenderò e se lo riprenderò.
Ad esempio in Mafia I ho preso tutto quel che potevo in game, e nel free Ride (mi mancavano giusto 3 macchine per completare la raccolta), avrei dovuto finirlo in "Classic Mode" per ottenere, invece, il Platino, ma non ne avevo voglia.
Nel II miro a finire i DLC (anche se almeno il primo di Jimmy è divertente in alcune missioni e poi basta), e probabilmente rifarò i quadri per i collezionabili, ma non credo che andrò a cercare il platino per un qualunque motivo, non ora, appena sarò soddisfatto mollerò il gioco, ed è giusto prender i poster di Playboy e quelli da ricercato.

Quando ho giocato agli Arkham ho, ad esempio, mirato a finire tutti gli enigmi e fare tutte le missioni secondarie.

Così un gioco mi dura di più e mi perdo poco in game. E forse ne ho anche più memoria quando lo riprendo.
Poi appunto c'è gioco e gioco, prendi i GTA, finito il 5 c'era un achievements dove dovevi usare la prima persona per tot. ore, ma stica sinceramente.
Per RDR2 ci son alcune challenge toste, altre più facili, ma mi aveva stancato, in GoW si trattava di ripetere e ripetere alcune cose (ma ho perso pure i salvataggi).

Tutto qua.

Nei giochi che invece trovo divertenti ma non me ne frega niente di completare mollo appena finito, tipo gli Uncharted.

GoFoxes
29-03-2022, 15:09
per un motivo o per un altro bisogna sempre ricordare alcune cose, come "completista" intendo che "missione secondarie" , collezionabili, e qualunque altra cosa che è possibile fare man mano che prosegui in un gioco le attuo (tipo ora, in Mafia III sto cercando di prendere tutti gli oggetti possibili e fare missioni secondarie), proprio perché, lo avevo già detto, una volta finito un gioco non ho idea quando lo riprenderò e se lo riprenderò.
Ad esempio in Mafia I ho preso tutto quel che potevo in game, e nel free Ride (mi mancavano giusto 3 macchine per completare la raccolta), avrei dovuto finirlo in "Classic Mode" per ottenere, invece, il Platino, ma non ne avevo voglia.
Nel II miro a finire i DLC (anche se almeno il primo di Jimmy è divertente in alcune missioni e poi basta), e probabilmente rifarò i quadri per i collezionabili, ma non credo che andrò a cercare il platino per un qualunque motivo, non ora, appena sarò soddisfatto mollerò il gioco, ed è giusto prender i poster di Playboy e quelli da ricercato.

Quando ho giocato agli Arkham ho, ad esempio, mirato a finire tutti gli enigmi e fare tutte le missioni secondarie.

Così un gioco mi dura di più e mi perdo poco in game. E forse ne ho anche più memoria quando lo riprendo.
Poi appunto c'è gioco e gioco, prendi i GTA, finito il 5 c'era un achievements dove dovevi usare la prima persona per tot. ore, ma stica sinceramente.
Per RDR2 ci son alcune challenge toste, altre più facili, ma mi aveva stancato, in GoW si trattava di ripetere e ripetere alcune cose (ma ho perso pure i salvataggi).

Tutto qua.

Nei giochi che invece trovo divertenti ma non me ne frega niente di completare mollo appena finito, tipo gli Uncharted.

E' quello che intendo io con completista: fare tutte le attività secondarie, che siano missioni o collezionabili.

Ho scritto "achievement" perché sono una forma di collezionabile... me ne manca uno, frega una mazza se non ho più voglia di giocare

Altra cosa che ignoro bellamente sono i cosmetics, a meno che il personaggio non sia gnocca :asd:
Punto solo all'utilità per quel che vogli ottenere nel gioco

Silent Bob
29-03-2022, 15:30
E' quello che intendo io con completista: fare tutte le attività secondarie, che siano missioni o collezionabili.

Ho scritto "achievement" perché sono una forma di collezionabile... me ne manca uno, frega una mazza se non ho più voglia di giocare

Sì, ma posso dirti che c'è una qualche differenza, in GTA puoi fare il 100% in-game ma senza platinare e viceversa.

Per me completista è inteso al 100%, chi gioca e rigioca mille volte lo stesso gioco, lo strafinisce normale e ai livelli hard, cerca di prendere tutti i trofei per prendere il platino.

Io invece , diciamo che è praticamente raccogliere il più possibile mentre si prosegue, così che, al massimo, puoi prendere quel che manca dedicandogli tempo dopo (non troppo, o perfino niente).
Lo faccio pure per i giochi che mi interessano poco, cerco di pescare il più possibile (soprattutto se serve per avere Upgrade del personaggio, se è quel tipo di gioco), ma se poi finisco il tutto, lascio sta. (non potrei manco definirmi "semi-completista", anzi, non so manco se esiste un termine per questo modo di fare).

Ho citato Uncharted perché ad esempio lì potevi sbloccare Nathan grasso, nonostante trovavo divertente la cosa, non lo era abbastanza da dedicargli
il tempo per arrivare al punto di sbloccare queste o altre cose.

E come avevo detto con gli Arkham, me ne son abbastanza fregato di fare le sfide di combattimento, gli enigmi sì, li puoi fare, ci puoi perdere un pò di tempo. Le sfide di combattimento alla fine rientra in un certo qual modo nel classico Hack'n slash e non mi interessava.

Nel mio caso devi sempre basarti sul ragionamento, ci gioco questa volta e chissà quando ancora*.

* e finire MAFIA II il più possibile è proprio per non riprenderlo più, chissà se nel 3 c'ho l'occasione di ammazzare Vito, mai sopportato.


Altra cosa che ignoro bellamente sono i cosmetics, a meno che il personaggio non sia gnocca :asd:
Punto solo all'utilità per quel che vogli ottenere nel gioco
ma intendi vestiario o roba simile? freganiente manco a me

GoFoxes
29-03-2022, 15:39
Sì, ma posso dirti che c'è una qualche differenza, in GTA puoi fare il 100% in-game ma senza platinare e viceversa.

Per me completista è inteso al 100%, chi gioca e rigioca mille volte lo stesso gioco, lo strafinisce normale e ai livelli hard, cerca di prendere tutti i trofei per prendere il platino.

Io invece , diciamo che è praticamente raccogliere il più possibile mentre si prosegue, così che, al massimo, puoi prendere quel che manca dedicandogli tempo dopo (non troppo, o perfino niente).
Lo faccio pure per i giochi che mi interessano poco, cerco di pescare il più possibile (soprattutto se serve per avere Upgrade del personaggio, se è quel tipo di gioco), ma se poi finisco il tutto, lascio sta.

Ho citato Uncharted perché ad esempio lì potevi sbloccare Nathan grasso, nonostante trovavo divertente la cosa, non lo era abbastanza da dedicargli
il tempo per arrivare al punto di sbloccare queste o altre cose.

E come avevo detto con gli Arkham, me ne son abbastanza fregato di fare le sfide di combattimento, gli enigmi sì, li puoi fare, ci puoi perdere troppo tempo. Le sfide di combattimento alla fine rientra in un certo qual modo nel classico Hack'n slash e non mi interessava.

Di solito se un gioco mi prende faccio più attività secondarie possibili, ma son pochissimi i giochi per cui ho ottenuto i 100% (al di là di achievement e trofei). Anzi, più invecchio più vedo l'inutilità di "fare tutto", spesso e volentieri rigioco qualcosa in maniera diversa fregandomene anche di finirlo (che so Skyrim, mai finito e fatte poche quest anche, ma ci avrò fatto 200-300 ore cazzeggiando per il mondo)

ma intendi vestiario o roba simile? freganiente manco a me

Sì, intendo tipo che in NMS tipo la gente passa le ore a cercare la nave di quel colore o il multitool fico, io prendo i primi che trovo e se è funzionale vado con quelli. Così come le basi, c'è gente che fa roba assurda, totalmente inutile, con arredamenti e via così, io piazzo due container e un teletrasporto sul terreno :asd:

Silent Bob
29-03-2022, 19:30
Di solito se un gioco mi prende faccio più attività secondarie possibili, ma son pochissimi i giochi per cui ho ottenuto i 100% (al di là di achievement e trofei). Anzi, più invecchio più vedo l'inutilità di "fare tutto", spesso e volentieri rigioco qualcosa in maniera diversa fregandomene anche di finirlo (che so Skyrim, mai finito e fatte poche quest anche, ma ci avrò fatto 200-300 ore cazzeggiando per il mondo)
Diciamo che al contrario, più invecchio e più penso di gustarmi il più possibile (limitandoci sempre al mondo dei videogame) i giochi che provo, soprattutto se li paghi, proprio per il vizio che ho scritto più volte di metterli da parte.
Almeno so che non mi son perso nulla (o troppo) e vado avanti, a parte alcune eccezioni, ovvero quei giochi la cui ripetitività serve per approfondire elementi secondari di una missione (tipo Hitman a capirsi), il ripetermi mille volte le stesse azioni non fa per me. Se tra una 10ina di anni riprendessi Mafia I ad esempio, o HZD, giocherei probabilmente giusto per (ri)finirlo principalmente, fregandomene di molte cose secondarie che c'avevo dedicato tempo anni prima.

Vabbè, con il tempo ognuno cambia idea e modo di fare, chissà.


Sì, intendo tipo che in NMS tipo la gente passa le ore a cercare la nave di quel colore o il multitool fico, io prendo i primi che trovo e se è funzionale vado con quelli. Così come le basi, c'è gente che fa roba assurda, totalmente inutile, con arredamenti e via così, io piazzo due container e un teletrasporto sul terreno :asd:

Ma per alzata di mano, a quanti piace "creare il proprio personaggio"?

cioè, a capirsi, per me pure quello è una scocciatura, me ne son accorto ultimamente con i Saint Row, ma anche dare i nomi ai personaggi come negli RPG (tipo Earthbound)

Eppure anni fa non mi dispiaceva, in giochi di Wrestling ad esempio, creavo personaggi senza problemi, ora ne faccio a meno.

Ancor meno, mi interessano troppo gli outfit, se non , appunto , per qualche eccezione.

bancodeipugni
29-03-2022, 20:09
Con i giochi di calcio sono una chiavica paurosa: ricordo ancora di esser stato massacrato a Fifa da mio nipote di otto anni :rolleyes:

:asd:

io invece ho sempre odiato gli sparatutto in prima persona tipo unreal tournament e quake 3 arena (erano gli unici che giravano :fagiano: )

si moriva sempre senza sapere il perchè, sempre visto come giochi caotici in cui non ci si poteva esprimere alla pari :O

Max_R
29-03-2022, 21:11
:asd:

io invece ho sempre odiato gli sparatutto in prima persona tipo unreal tournament e quake 3 arena (erano gli unici che giravano :fagiano: )

si moriva sempre senza sapere il perchè, sempre visto come giochi caotici in cui non ci si poteva esprimere alla pari :O

Era il periodo delle lan casalinghe e dungeons&dragons
Ho adorato entrambi quei giochi

BadBoy80
30-03-2022, 02:01
Era il periodo delle lan casalinghe e dungeons&dragons
Ho adorato entrambi quei giochi

La prima lan casalinga l'ho fatta con altri 2 miei amici... comprammo uno switch e giocammo a Diablo 2!!! Mamma come mi ha mazzolato un mio amico.... paladino contro negromante: 4 secondi son durato, se è tanto!! :mc: :D
Ancora ora ci ridiamo sopra!! :D

Max_R
30-03-2022, 05:01
La prima lan casalinga l'ho fatta con altri 2 miei amici... comprammo uno switch e giocammo a Diablo 2!!! Mamma come mi ha mazzolato un mio amico.... paladino contro negromante: 4 secondi son durato, se è tanto!! :mc: :D
Ancora ora ci ridiamo sopra!! :D

Con Diablo 2, seppur assieme a mio fratello, sempre solo online a fare run per portare i personaggi a 100 e raccogliere rune a go-go :D
Lui ci gioca ancora dopo più di vent'anni.
A me hanno cancellato i personaggi nonostante io loggassi ogni mese :mad:

lambro
30-03-2022, 08:00
Creare il personaggio era un must quando ero piccolo, ma piano piano si è perso l'effetto novità ed ora lo trovo una scocciatura e null'altro.

GoFoxes
30-03-2022, 08:40
Sul personaggio anche io
Ricordo che quando uscì Mass Effect passai ore a farmi la Shepard migliore che potessi, mo' prendo sempre uno dei personaggi precotti in qualsasi gioco, al massimo cambio pettinatura velocemente.

riviero
30-03-2022, 08:46
a personaggi molto carismatici che rubano la scena ho sempre preferito l'editing, non è un caso infatti che non sia un fan di geralt, di Kratos o della tipa di Horizon e sospetto che non sia un caso che i relativi giochi non li abbia mai approfonditi o finiti

Certo, costruire un personaggio secondo la propria indicazione deve avere un senso mentre in Cyberpunk si possono spendere tre ore a definire qualunque cosa e poi non si vede.

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

GoFoxes
30-03-2022, 09:11
a personaggi molto carismatici che rubano la scena ho sempre preferito l'editing, non è un caso infatti che non sia un fan di geralt, di Kratos o della tipa di Horizon e sospetto che non sia un caso che i relativi giochi non li abbia mai approfonditi o finiti

Certo, costruire un personaggio secondo la propria indicazione deve avere un senso mentre in Cyberpunk si possono spendere tre ore a definire qualunque cosa e poi non si vede.

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Sì, sono d'accordo, anche su CP2077
Anche io preferirei farmi un personaggio che sia piacevole alla vista o i cui mi identifichi in tutti i giochi, i problema è che ho finito la pazienza per farlo :D

riviero
30-03-2022, 09:17
ma sì ai tempi di Mass effect o Dragon age Origins averlo fatto ebbe anche un senso o almeno mi divertii, oggi sicuramente ci passo massimo 10 minuti così per linee generali

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Alhazred
30-03-2022, 09:36
Sul personaggio anche io
Ricordo che quando uscì Mass Effect passai ore a farmi la Shepard migliore che potessi, mo' prendo sempre uno dei personaggi precotti in qualsasi gioco, al massimo cambio pettinatura velocemente.

Io ci ho sempre provato a personalizzare i volti, mi venivano sempre dei mostri e resettavo sul default... in tutti i giochi :stordita:

Silent Bob
30-03-2022, 09:37
Ma a conti fatti che cambia?

Cioè, se prendi un gioco come San Andreas, se il tuo personaggio è grasso, magro, muscoloso, etc... ed è vestito alla cazzo di cane, compare come lo hai fatto nelle cut-scene.
Invece in molti giochi (non in tutti), perfino con i personaggi prestabiliti, cui puoi cambiare qualcosa giusto dell'outfit, ste modifiche nelle cutscene scompaiono magicamente. Cosa che cmq alla fine non comporta niente di rilevante, ma all'epoca ci poteva pure stare, altri tempi.

Mettendo da parte il lato puramente estetico, ho citato i giochi di Wrestling non a caso, almeno per quelli vecchi c'era qualche titolo che se miglioravi e vincevi con quello che hai creato sbloccavi qualcosa, ora, almeno da ciò che ho visto io, non ho beccato un titolo così (e non ho idea dei WWE games attuali).

GoFoxes
30-03-2022, 10:57
Ma a conti fatti che cambia?

Cioè, se prendi un gioco come San Andreas, se il tuo personaggio è grasso, magro, muscoloso, etc... ed è vestito alla cazzo di cane, compare come lo hai fatto nelle cut-scene.
Invece in molti giochi (non in tutti), perfino con i personaggi prestabiliti, cui puoi cambiare qualcosa giusto dell'outfit, ste modifiche nelle cutscene scompaiono magicamente. Cosa che cmq alla fine non comporta niente di rilevante, ma all'epoca ci poteva pure stare, altri tempi.

Mettendo da parte il lato puramente estetico, ho citato i giochi di Wrestling non a caso, almeno per quelli vecchi c'era qualche titolo che se miglioravi e vincevi con quello che hai creato sbloccavi qualcosa, ora, almeno da ciò che ho visto io, non ho beccato un titolo così (e non ho idea dei WWE games attuali).

A me cambia se posso farmi la gnocca e guardarle il sedere tutto il tempo :asd:

Se no frega una mazza...

bancodeipugni
30-03-2022, 11:10
https://www.youtube.com/watch?v=QEozrimZ3CI

Silent Bob
30-03-2022, 11:35
https://www.youtube.com/watch?v=QEozrimZ3CI

Una non si può fare il bagno a mare che ecco che arriva l'invasione Zombie,maledetta Umbrella!

A me cambia se posso farmi la gnocca e guardarle il sedere tutto il tempo :asd:

Se no frega una mazza...
Mai amato Tomb Raider, ma mi hai fatto ricordare quanti amici di allora si erano fissati per il trucco di Lara Croft ignuda, e poi ci rimanevano male :D

GoFoxes
30-03-2022, 11:40
Una non si può fare il bagno a mare che ecco che arriva l'invasione Zombie,maledetta Umbrella!


Mai amato Tomb Raider, ma mi hai fatto ricordare quanti amici di allora si erano fissati per il trucco di Lara Croft ignuda, e poi ci rimanevano male :D

Per me il primo Tomb Raider è uno dei migliori giochi di sempre, gli altri tutti roba normale, anche i remake, ma Lara è sempre un piacere, anche vestita... la preferivo però prima che arrivassero le versioni compatibili col me too e vaccate simile :asd:

lambro
30-03-2022, 12:49
Fare un personaggio aveva senso quando le stat da inserire erano umane, poi han voluto strafare ed è diventato pesante.
Diciamo che aveva un senso negli Rpg più complessi, dai Wizardy e compagnia bella ai Baldurs,in Wizardy 8 mi ricordo che era fondamentale avere un party ben bilanciato, ma in generale in tutti gli rpg in prima persona con party era importantissimo, essendo giochi cmq limitati nel combat facevano unicamente leva sulle stats e sui tiri di dado.
Quanto mi mancano, cosa non darei per giocare ancora a titoli come quelli, l'ultimo grandioso è stato Might and magic X che al netto dei suoi problemi è stato un grandissimo gioco e ovviamente Grimrock2 che è uno dei 10 titoli più belli di sempre per i miei gusti.

futu|2e
30-03-2022, 13:13
si moriva sempre senza sapere il perchè, sempre visto come giochi caotici in cui non ci si poteva esprimere alla pari :O

Ma cosa vuol dire :asd: più alla pari di un arena shooter boh non so cosa
ci sia

FirstDance
30-03-2022, 14:52
Sulla customizzazione del personaggio posso investire fino a trenta secondi, poi vado avanti.

monster.fx
30-03-2022, 15:07
Causa ferie e tempo di beep sto giocando a "The Last Story" JRPG per Wii. Bella storia in stile Final Fantasy,ma di una facilità imbarazzante. Sono andato in game over solo per scappare dalle guardie perché i comandi e la telecamera impazzivano e in un dungeon c'era un boss che poi ho sconfitto senza mai perdere energia.:) . Sono al capitolo 19/20 su 41 in 2gg circa.(forse 6/7h)

GoFoxes
30-03-2022, 15:39
Sulla customizzazione del personaggio posso investire fino a trenta secondi, poi vado avanti.

L'aspetto visivo sì, come detto a parte se ha un potenziale bel sedere, però se è un RPG in cui pianificareun build allora c'è da starci

Ed è questo che un po' mi rompe... che ti facciano scegliere prima quel ce vuoi essere. Capisco negli anni '80 ci si trovava tra amici e si studiavano i manuali per farsi il persnaggio su carta, ma un videogioco uno lo prende per gicoarlo non per studiarlo.

Sarebbe molto meglio (e alcuni giochi lo fanno) che ti facesser sviluppare il personaggio mentre giochi. Parti che è un foglio bianco e man mano, in base a quel che preferisci fare/giocare, decidi. Una sorta di creazione integrata nello sviluppo.

Silent Bob
30-03-2022, 15:59
Sarebbe molto meglio (e alcuni giochi lo fanno) che ti facesser sviluppare il personaggio mentre giochi. Parti che è un foglio bianco e man mano, in base a quel che preferisci fare/giocare, decidi. Una sorta di creazione integrata nello sviluppo.

A me l'aggiungere punti per far sviluppare il personaggio meglio su una cosa che un'altra ad esempio piace.

Non piace quando non ti rendono evidente quanto l'aumentare X o Y sia efficace a lungo andare.

Su questo ho sempre preferito certi RPG dove potevi decidere quale personaggio migliorare in cosa, o magari renderlo più bravo in cose che non gli competono.
Tipo un Berserker con la magia, un mago usando l'ascia (citando un genere di giochi che non adoro troppo).

GoFoxes
30-03-2022, 16:06
A me l'aggiungere punti per far sviluppare il personaggio meglio su una cosa che un'altra ad esempio piace.

Non piace quando non ti rendono evidente quanto l'aumentare X o Y sia efficace a lungo andare.

Su questo ho sempre preferito certi RPG dove potevi decidere quale personaggio migliorare in cosa, o magari renderlo più bravo in cose che non gli competono.
Tipo un Berserker con la magia, un mago usando l'ascia (citando un genere di giochi che non adoro troppo).

Sì, io intendevo che in certi giochi per iniziare a giocare devi studiarti un ruleset intero e pianificare una build, se no ti trovi a metà che il tuo personaggio è fallato...

Lollauser
30-03-2022, 16:38
Ed è questo che un po' mi rompe... che ti facciano scegliere prima quel ce vuoi essere. Capisco negli anni '80 ci si trovava tra amici e si studiavano i manuali per farsi il persnaggio su carta, ma un videogioco uno lo prende per gicoarlo non per studiarlo.

Aspè, ma non dicevi che negli rpg era una delle cose che ti piacevano, studiarti a fondo il ruleset in modo da sfruttarlo nella maniera migliore :confused:

GoFoxes
30-03-2022, 16:43
Aspè, ma non dicevi che negli rpg era una delle cose che ti piacevano, studiarti a fondo il ruleset in modo da sfruttarlo nella maniera migliore :confused:

Sì, negli RPG che mi piacciono con un ruleset che mi piace e dopo aver capito se il gioco mi piace e voglio finirlo/completarlo :D

Io intendevo RPG che se scaxxi qualcosa sei fottuto, e poi non ti offrono la possibilità del respec, ad esempio.
Era più un suggeriento per evitare una fase di pre-gioco che sia più impegnativa del gioco stesso

bancodeipugni
30-03-2022, 21:09
Era il periodo delle lan casalinghe e dungeons&dragons
Ho adorato entrambi quei giochi

si' :asd:
c'era sempre qualcuno a cui non andava il pc per vari motivi e protestava che era svantaggiato perchè laggava si piantava sempre

c'era sempre qualcuno ai box per qualcosa

e quando c'erano windows 98 me e xp firewall a massima allerta, sempre qualcuno con la macchina invasa c'era sempre (ed era sempre anche quello che non gli andava niente...)

Aiacos
31-03-2022, 13:12
Bei tempi le lan casalinghe. I titoli che ricordo con maggior affetto sono Command & Conquer e Civilization II

DoctorT
31-03-2022, 15:40
si ma le lan casalinghe sono roba troppo moderna, alzi la mano che si è collegato con una telefonata urbana al modem dell'amico per fare una partita in multiplayer a Doom !

Yramrag
31-03-2022, 15:44
si ma le lan casalinghe sono roba troppo moderna, alzi la mano che si è collegato con una telefonata urbana al modem dell'amico per fare una partita in multiplayer a Doom !

peace-d2.wad, deathmatch 1 vs. 1 con adattatore null modem... :old:

GoFoxes
01-04-2022, 14:18
Questo mese uno dei target TrueAchievements è per ottenere gamerscore in giochi sportivi, ho quindi rispolverat DIRT 3 versione Xbox360 di cui avevo solo fatto una gara, vecchio (anche se su Series X ha auto-hdr), ma veramente divertente se giocato senza HUD, con visuale cockpit e disabilitando gli aiuti (a parte abs), immersivo e graficamente per me di ottimo livello.

Ho poi preso per 1.99€ Super Soccer Blast
https://store.steampowered.com/app/1253680/Super_Soccer_Blast/
perché FIFA mi ha fracassato le scatole, e cavoli mi sembra di essere tornato negli anni 90 con i calcio su cabinato :D

Entrambi divertenti per alternarli a Shadow of Mordor (sono a scontro col Martello per sbloccareseconda area, ma prima completo missioni e collezionabili prima mappa) e Dragon Quest XI. Ho anche ripreso Cyberpunk 2077, giocandolo senza minimappa e altri elementi fissi dell'interfaccia (solo le icone fluttanti in pratica) a molto difficile con un personaggio tutto hacking e stealth, è stra-immersivo, esplorare a città senza un solo elemento dell'hud a distrarti è fantastico.

mtofa
01-04-2022, 15:17
Ieri sera mi sono tuffato in CoD Vanguard approfittando del Trial offerto su Xbox. Mi hanno tritato :D però come attenuante ho che la mia connessione è scarsa in velocità :D

BadBoy80
01-04-2022, 15:34
Visto che parlavate di bei fondoschiena da guardare, ho ripreso in mano Lara Croft in Shadow of the Tomb Raider :p :D :oink:

Aiacos
01-04-2022, 15:58
Bhè per i fondoschiena da guardare c'è sempre Nier Autumata :sofico:

Lollauser
01-04-2022, 16:25
Dai ragazzi, un po di contegno :D

-Root-
02-04-2022, 19:21
L'altro giorno ho comprato the curse of monkey island su steam, a meno di due euro. Quelli sono i giochi di noi vecchietti.
PS sapete no, che su nier automata se guardate la protagonista da sotto la gonna dopo un po' si indigna?

mtofa
02-04-2022, 21:20
L'altro giorno ho comprato the curse of monkey island su steam, a meno di due euro. Quelli sono i giochi di noi vecchietti.
PS sapete no, che su nier automata se guardate la protagonista da sotto la gonna dopo un po' si indigna?

No dai, questi giochi qui non ce la faccio, preferisco guardare un film :D

GoFoxes
04-04-2022, 10:59
The Curse of Monkey Island mica è un film interattivo, ha più gameplay di tutte le esclusive Sony messe assieme.

Max_R
04-04-2022, 11:07
The Curse of Monkey Island mica è un film interattivo, ha più gameplay di tutte le esclusive Sony messe assieme.

Forse si riferiva a Nier e ad un pornazzo :D

GoFoxes
04-04-2022, 11:20
Forse si riferiva a Nier e ad un pornazzo :D

Ah, giusto, in quel caso anche io, soprattutto perchè Nier a giocarlo viene l'orticaria :asd:

Tropic
04-04-2022, 11:30
Cmq se ci pensate ai tempi Monkey Island richiedeva per l'installazione una decina di Floppy se non ricordo male. E che belle le scatole dei giochi di allora....oggi sarebbe un gioco per cellulari da pochi mb. Da menzionare nella scatola dei ricordi ed emozioni anche Broken Sword e Indiana Jones....Ebbene si, in questo periodo sono nostalgico :D :D

creepring
04-04-2022, 11:36
Non ricordo se qui o in un altro 3d qualcuno ha consigliato titanfall 2, giochino molto ma molto bello che ho finito con gran piacere, esiste qualcosa di simile nel senso:

no open world
libertà di movimento (camminare sui muri e doppio salto)
no personalizzazione armi (quelle che trovi usi) e no inventario
azione moderatamente frenetica (doom per esempio è troppo frenetico per me)
mech non fondamentali
perché no, una trama discreta

Grazie :D

Silent Bob
04-04-2022, 12:09
Cmq se ci pensate ai tempi Monkey Island richiedeva per l'installazione una decina di Floppy se non ricordo male. E che belle le scatole dei giochi di allora....oggi sarebbe un gioco per cellulari da pochi mb. Da menzionare nella scatola dei ricordi ed emozioni anche Broken Sword e Indiana Jones....Ebbene si, in questo periodo sono nostalgico :D :D

Io sto provando "Tales" sto periodo, mai giocato prima, carino, ma lontano dai 3 capitoli.

Ad ogni modo non credo superassero i 4 Floppy.

bubba99
04-04-2022, 12:10
Non ricordo se qui o in un altro 3d qualcuno ha consigliato titanfall 2, giochino molto ma molto bello che ho finito con gran piacere, esiste qualcosa di simile nel senso:

no open world
libertà di movimento (camminare sui muri e doppio salto)
no personalizzazione armi (quelle che trovi usi) e no inventario
azione moderatamente frenetica (doom per esempio è troppo frenetico per me)
mech non fondamentali
perché no, una trama discreta

Grazie :D

non ci sono i mech, è degli stessi autori di Titanfall, è free e il resto di quello che chiedi dovrebbe esserci (mi pare che le armi le prendi sul campo e te le contendi con gli altri), per la trama non ne ho idea:

https://store.steampowered.com/app/1172470/Apex_Legends/

Max_R
04-04-2022, 12:12
Io sto provando "Tales" sto periodo, mai giocato prima, carino, ma lontano dai 3 capitoli.

Ad ogni modo non credo superassero i 4 Floppy.

Per Amiga erano più di dieci già per il primo

Yramrag
04-04-2022, 12:45
Per Amiga erano più di dieci già per il primo

Il primo erano 4-5, il secondo erano 11.

Ricordo ancora che quando si entrava nel cimitero chiedeva di cambiare floppy solo per caricare gli effetti sonori (scricchiolii del cancello e/o versi dei pipistrelli), per poi chiedere nuovamente il floppy che c'era prima :eek:

creepring
04-04-2022, 12:51
non ci sono i mech, è degli stessi autori di Titanfall, è free e il resto di quello che chiedi dovrebbe esserci (mi pare che le armi le prendi sul campo e te le contendi con gli altri), per la trama non ne ho idea:

https://store.steampowered.com/app/1172470/Apex_Legends/

grazie ma è un battle royal, cerco un single player

Lollauser
04-04-2022, 13:14
Il primo erano 4-5, il secondo erano 11.



Ricordo ancora che quando si entrava nel cimitero chiedeva di cambiare floppy solo per caricare gli effetti sonori (scricchiolii del cancello e/o versi dei pipistrelli), per poi chiedere nuovamente il floppy che c'era prima :eek:io avevo comprato il secondo lettore floppy esterno solo per Monkey 2 e per Indiana Jones 4, così riducevo un po i disk swap... altrimenti mi risultavano ingiocabili

ray_hunter
04-04-2022, 13:33
grazie ma è un battle royal, cerco un single player

Titanfall 2 lo avevo consigliato io :D e Apex legends non c'entra veramente niente di niente.

Andando a colpo sicuro ti stra-consiglio Wolfenstein the New Order ma ancor più The New colossus che mi è piaciuto tanto quanto Titanfall 2. Davvero stupendo.
Altri giochi simili sicuramente posso dirti che lo sono le campagne single dei COD e dei Battlefield. In particolare il reboot di Modern Warfare è davvero molto ma molto bello, mentre per quanto riguarda il concorrente ho trovato godibile la campagna di BF1 e BFV.
Se non li hai mai giocati (impossibile) poi ti consiglio Crysis 2 e 3. In particolare il 2 secondo me è un gioco davvero sottovalutato e mi è piaciuto da morire. Il 3 molto bello anche se IMHO meno del 2 ma cmq un grandissimo fps con una grafica ancora al top. La remaster del 2 cmq tiene ancora egregiamente botta e risulta piacevolissima da vedere pur con alcuni evidenti limiti. Entrambi presentano le modifiche dell'arma ma sono basilari.
A me è piaciuto anche Metro Exodus: se affrontato in modo lineare secondo me potrebbe piacerti anche se ha una dinamica decisamente molto lenta e legnosa ma l'atmosfera è ottima.

edit: aggiungo anche Deathloop. Anche se inizialmente è un po' spiazante, una volta capita la meccanica di base diventa abbastanza lineare ed il gunplay mi ha regalato ottime sensazioni. Stringi le chiappe le prime 3 ore e poi godine!

riviero
04-04-2022, 16:19
cerco di combattere la dipendenza da soul (finito Elden ring) con il primo D:original Sin, oppure un'altra run dopo quella lasciata a metà di Kingdom Come: Deliverance.. poi possibilissimo che mi butterò su una terza scelta..

Tropic
04-04-2022, 22:11
Io sto provando "Tales" sto periodo, mai giocato prima, carino, ma lontano dai 3 capitoli.

Ad ogni modo non credo superassero i 4 Floppy.

Ragazzi! A proposito di Monkey Island...guardate questo video propio oggi:

https://youtu.be/S5QviBtP_6M


cerco di combattere la dipendenza da soul (finito Elden ring) con il primo D:original Sin, oppure un'altra run dopo quella lasciata a metà di Kingdom Come: Deliverance.. poi possibilissimo che mi butterò su una terza scelta..

Sarei tentato a giocare ad Elden ring...ma, ad esser sincero mi fa paura. Nel senso che sia difficile e che io non sia all'altezza del gioco.

riviero
05-04-2022, 07:55
a mio parere non bisogna partire col presupposto che non si possa battere il gioco comunque sì, negli ultimi livelli si fa più difficile come boss, mentre prima non c'è niente di particolarmente complicato, se si cresce di livello ci si mostra sempre superiori agli avversari o quantomeno con possibilità di farlo essendoci un mondo (e relative risorse di potenziamento) tra i più vasti mai congegnati.

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Lollauser
05-04-2022, 08:33
a mio parere non bisogna partire col presupposto che non si possa battere il gioco comunque sì, negli ultimi livelli si fa più difficile come boss, mentre prima non c'è niente di particolarmente complicato, se si cresce di livello ci si mostra sempre superiori agli avversari o quantomeno con possibilità di farlo essendoci un mondo (e relative risorse di potenziamento) tra i più vasti mai congegnati.

Peraltro se non ho capito male non c'è la selezione di livello di difficoltà, ma è quello è basta.
Cosa che non mi dispiace nemmeno...ti toglie un dubbio ;)

creepring
05-04-2022, 08:35
Titanfall 2 lo avevo consigliato io :D e Apex legends non c'entra veramente niente di niente.

Andando a colpo sicuro ti stra-consiglio Wolfenstein the New Order ma ancor più The New colossus che mi è piaciuto tanto quanto Titanfall 2. Davvero stupendo.
Altri giochi simili sicuramente posso dirti che lo sono le campagne single dei COD e dei Battlefield. In particolare il reboot di Modern Warfare è davvero molto ma molto bello, mentre per quanto riguarda il concorrente ho trovato godibile la campagna di BF1 e BFV.
Se non li hai mai giocati (impossibile) poi ti consiglio Crysis 2 e 3. In particolare il 2 secondo me è un gioco davvero sottovalutato e mi è piaciuto da morire. Il 3 molto bello anche se IMHO meno del 2 ma cmq un grandissimo fps con una grafica ancora al top. La remaster del 2 cmq tiene ancora egregiamente botta e risulta piacevolissima da vedere pur con alcuni evidenti limiti. Entrambi presentano le modifiche dell'arma ma sono basilari.
A me è piaciuto anche Metro Exodus: se affrontato in modo lineare secondo me potrebbe piacerti anche se ha una dinamica decisamente molto lenta e legnosa ma l'atmosfera è ottima.

edit: aggiungo anche Deathloop. Anche se inizialmente è un po' spiazante, una volta capita la meccanica di base diventa abbastanza lineare ed il gunplay mi ha regalato ottime sensazioni. Stringi le chiappe le prime 3 ore e poi godine!

Grazie!
I Crysis me li son giocati tutti tranne il 3 (che iniziai ma mi fermai, magari lo riprendo per vedere che effetto mi fa), Metro non fa per me, troppo "cupo" e come giustamente dici lento, i Wolfenstein potrebbero essere l'ideale, mi sembrano più "ignoranti" come titanfall.
I Cod e BF non mi hanno mai attirato più di tanto in quanto giochi di guerra (intesa come guerra "reale" senza fantascienza o altro).
Deathloop sembra veramente molto figo!

riviero
05-04-2022, 08:56
Peraltro se non ho capito male non c'è la selezione di livello di difficoltà, ma è quello è basta.

Cosa che non mi dispiace nemmeno...ti toglie un dubbio ;)sì il livello di difficoltà è come di consueto quello che stabiliscono loro..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Restless
05-04-2022, 09:08
Non sono mai stato un nostalgico dei giochi old gen, pur avendo iniziato col C64 (nell'83), poi l'Amiga infine il pc (e soltanto negli ultimi 2 anni una console). Non ho mai rispolverato i vecchi titoli, e c'era un motivo e una convinzione: cioè che riprendendoli non solo non avrei provato lo stesso interesse e le stesse emozioni dei tempi passati, ma che rigiocando quel titolo che prima ricordavo molto positivamente, nei tempi attuali forse l'avrei giudicato diversamente, in modo nettamente peggiore, forse l'avrei potuto addirittura snobbare. Ed è proprio quello che è successo nelle uniche due o tre occasioni in cui ho provato a farlo, così ho sempre preferito che quei giochi restassero un bellissimo ricordo, ma sempre e solo un ricordo.
Voi che invece avete la passione di rigiocare anche i vecchi titoli (C64, Amiga) che ne pensate? Rigiocandoli vi sono sembrati belli come allora?

riviero
05-04-2022, 09:20
a me questo stesso ragionamento preclude il rigiocare un gioco sul PC quasi sempre.
non tanto perché temo di trovarvi elementi che mi spingano a rivalutarlo ma perché l'ho già percorso e esplorato, esaurendo i motivi di interesse.

però Io mi definisco un retrogamer almeno per l'80% e i giochi a 8 bit che ho ricaricato dopo 30 anni parlando di quelli che mi sono piaciuti di più all'epoca, mi hanno altrettanto convinto in seguito

mi piace rivolgermi a giochi vecchi perché ne preferisco a volte la sintesi e la semplificazione delle meccaniche.
faccio un esempio sono almeno tre o quattro volte che provo a giocare a the witcher 3 (dopo aver perso purtroppo dei salvataggi avanzati) ma dovendo assegnare quasi a ogni tasto della tastiera un comando diverso mi passa decisamente la voglia e magari mi butto su qualcosa che sia più generico, senza ovviamente sacrificare una certa complessità..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Lollauser
05-04-2022, 09:35
Riguardo al retro-gaming puro, quelle poche volte che ho avuto voglia di andare a rivedere qualcosa degli anni 80-primi 90, non ho provato grandi delusioni e anzi il ricordo ha ripreso vita. Quanto a rigiocarli però no...con tutto quello che avrei da giocare oggi e che già non riuscirò, andare a spendere tempo in titoli già fatti al tempo proprio no ;)
Unica eccezione: il primo Dune, che prima o poi voglio finire, e i monkey island in versione remastered che vorrei rigiocare.

Quello che proprio non riesco a fare invece e riprendere in mano i titoli della "età di mezzo" fine 90-primi 2000, con l'avvento di massa del 3D su pc e psx, per intenderci.
Per i titoli C64 e Amiga si tratta di qualcosa lontano nel tempo e quasi sempre completamente diverso da ciò che gioco oggi, sia come impostazione grafica che di gameplay, per cui li prendo per quello che sono.
Invece titoli come System Shock, il primo Half Life o anche Deus Ex, Tomb Raider ecc. per dire i primi che mi vengono in mente, non riesco proprio a rigiocarci...sono una versione ormai troppo grezza graficamente (e secondo me anche come gameplay) dei titoli odierni, quindi mi sembrano semplicemente la versione superata di quello che gioco oggi. Ed effettivamente me ne rovino l'ottimo ricordo.
Per dire vorrei tanto rigiocarmi HL2, ma non lo faccio proprio perchè ho paura di quell'effetto ;)

Ma è una cosa mia, vedo che per ognuno il rapporto coi giochi del passato è diverso e personale, e mi pare anche interessante confrontarsi su questo aspetto :)

GoFoxes
05-04-2022, 09:39
Retrogaming non riesco a farlo, c'è troppa roba simile, ma nettamente superiore al giorno d'oggi.

Silent Bob
05-04-2022, 09:47
Non sono mai stato un nostalgico dei giochi old gen, pur avendo iniziato col C64 (nell'83), poi l'Amiga infine il pc (e soltanto negli ultimi 2 anni una console). Non ho mai rispolverato i vecchi titoli, e c'era un motivo e una convinzione: cioè che riprendendoli non solo non avrei provato lo stesso interesse e le stesse emozioni dei tempi passati, ma che rigiocando quel titolo che prima ricordavo molto positivamente, nei tempi attuali forse l'avrei giudicato diversamente, in modo nettamente peggiore, forse l'avrei potuto addirittura snobbare. Ed è proprio quello che è successo nelle uniche due o tre occasioni in cui ho provato a farlo, così ho sempre preferito che quei giochi restassero un bellissimo ricordo, ma sempre e solo un ricordo.
Voi che invece avete la passione di rigiocare anche i vecchi titoli (C64, Amiga) che ne pensate? Rigiocandoli vi sono sembrati belli come allora?

io ho provato giusto qualche titolo per C64 per ricordarmi com'era (tipo Usagi Yojimbo e Donald's Duck Playground), qualche anno fa, ma non mi ha mai fatto particolarmente impazzire l'idea di rigiocare vecchi titoli del C64 o Amiga.
La nostalgia ti fa ricordare a volte anche meglio di quel che poi effettivamente era giocare via Cassetta e Floppy su Amiga, e cmq una volta provati quei 2 titoli ho preferito vedere magari video dedicati su YT, per vedere giusto com'erano.
Al contrario, soprattutto ad inizi 2000, ho rigiocato a molti Arcade via Mame, e vari giochi via emulatore vari. Ed in molti casi i ricordi si sposavano con il gioco che riprovavo.

Ora come ora, non riesco a dedicarci troppo tempo manco sui giochi NES/SNES su Switch e manco su Mame ci passo tanto tempo come appena 10 anni fa.

ray_hunter
05-04-2022, 09:57
Grazie!
I Crysis me li son giocati tutti tranne il 3 (che iniziai ma mi fermai, magari lo riprendo per vedere che effetto mi fa), Metro non fa per me, troppo "cupo" e come giustamente dici lento, i Wolfenstein potrebbero essere l'ideale, mi sembrano più "ignoranti" come titanfall.
I Cod e BF non mi hanno mai attirato più di tanto in quanto giochi di guerra (intesa come guerra "reale" senza fantascienza o altro).
Deathloop sembra veramente molto figo!

Metro confermo che è molto diverso da Titanfall sia per atmosfera che per gameplay, mentre Crysis 3 lo vedo molto in linea come genere.
Sui Wolfenstein vai tranquillo, sono fatti veramente molto ma molto bene! Frenetici ma non troppo, ignoranti ma ben calibrati nella difficoltà per cui si devono giocare in un certo modo.
Di COD prova MW 2019, vedrai che ti piacerà e forse tra tutti quelli suggeriti è quello con il gameplay che si accosta meglio a Titanfall 2

Tropic
05-04-2022, 10:25
Retrogaming neanch'io riesco a giocarci. Oggi è tutta un'altra tecnologia. Ma, se un gioco di un tempo viene riproposto con la grafica e tecnologia di oggi, allora perchè no. Ma ovviamente questo non vale per tutti i giochi. Per esempio, come da mio post precedente, un seguito di Monkjey Island, se fatto bene mi fa crescere a dismisura l' hype. Ovviamente queste sono considerazioni personali. Ognuno i giochi come la vita li vive a modo suo

BadBoy80
05-04-2022, 10:49
Mi sta quasi venendo voglia di giocare a un Diablo I... :mc:

Meglio se ci bevo sopra... un 800x600 in VGA nn so se girerebbe sul mio pc :gluglu:

Tropic
05-04-2022, 10:56
Mi sta quasi venendo voglia di giocare a un Diablo I... :mc:

Meglio se ci bevo sopra... un 800x600 in VGA nn so se girerebbe sul mio pc :gluglu:
Allora ti consiglierei il II, visto che è stato rifatto da poco. Diablo 2 Resurrected

BadBoy80
05-04-2022, 11:03
Allora ti consiglierei il II, visto che è stato rifatto da poco. Diablo 2 Resurrected

Non sai quanto mi sa sul c**o il fatto che i vecchi possessori della versione originale non hanno un'agevolazione all’acquisto dimostrando il seriale della loro copia!! Io ho ho tutti e 3 i titoli originali, con le varie espansioni e mi tocca pagare ancora per avere lo stesso giocco!! :ncomment: :ncomment:

Tropic
05-04-2022, 11:40
Non sai quanto mi sa sul c**o il fatto che i vecchi possessori della versione originale non hanno un'agevolazione all’acquisto dimostrando il seriale della loro copia!! Io ho ho tutti e 3 i titoli originali, con le varie espansioni e mi tocca pagare ancora per avere lo stesso giocco!! :ncomment: :ncomment:
Ti capisco, ma alcune case non se la passano bene ed i prezzi sono aumentati. Cmq sempre meno dei giochi per console.

bancodeipugni
05-04-2022, 11:56
purtroppo i tempi del mulino bianco con i regali da collezione in ogni confezione sono finiti... :rolleyes:

bancodeipugni
05-04-2022, 11:58
io ho provato giusto qualche titolo per C64 per ricordarmi com'era (tipo Usagi Yojimbo e Donald's Duck Playground), qualche anno fa, ma non mi ha mai fatto particolarmente impazzire l'idea di rigiocare vecchi titoli del C64 o Amiga.io si'... soprattutto quelli che mi si piantavano sempre e non riuscivi a finirli mai.... :sofico:

Max_R
05-04-2022, 17:29
Voi che invece avete la passione di rigiocare anche i vecchi titoli (C64, Amiga) che ne pensate? Rigiocandoli vi sono sembrati belli come allora?

Personalmente riesco a fare dei bei salti nel tempo. Quasi mai sono istantanei e mi ci vuole qualche sessione ma poi è come se tornassi indietro, anche grazie a molte configurazioni dell'epoca.
Ma mi sono concentrato sull'ambiente PC e non vado tanto più indietro dei 90 tranne casi particolarissimi.

Silent Bob
05-04-2022, 20:03
io si'... soprattutto quelli che mi si piantavano sempre e non riuscivi a finirli mai.... :sofico:

Ne avevamo già parlato qualche settimana fa, alcuni di questi non erano tanto ostici, erano ingiocabili con i Joystick

Tropic
05-04-2022, 21:50
Per la miseriaccia ragazzuoli!! Ho scoperto propio ora su steam che a dicembre 2021 è uscita un'altra perla dei nostri tempi! Sto parlando di Titan Quest Etermnal Embers!! Sembra bello come grafica, qualcuuno l'ha giocato? Costerebbe intorno ai 10€...quasi quasi...che dite?

BadBoy80
06-04-2022, 01:25
Si, io ci ho giocato!! Molto bello! Se nn sbaglio è stato realizzato da uno dei produttori di Diablo (infatti il gioco è una copia abb spudorata, solo più cartoonesca).
Di contro c'è che è solo in inglese, ma giravano una mod per mettere almeno i sub in ita. Dovrebbe essere qui sul forum..

Tropic
06-04-2022, 09:19
Si, io ci ho giocato!! Molto bello! Se nn sbaglio è stato realizzato da uno dei produttori di Diablo (infatti il gioco è una copia abb spudorata, solo più cartoonesca).
Di contro c'è che è solo in inglese, ma giravano una mod per mettere almeno i sub in ita. Dovrebbe essere qui sul forum..

Ho visto che supporta la lingua italiana senza Mod su Steam

bancodeipugni
06-04-2022, 13:13
si beh la tastiera del commodore con la sua reattività ingombro e tempi di risposta e senza cursori era una bella sfida (oltre che nessun gioco prevedeva i comandi selezionabili da tastiera)

pero' ricordo che avevo preso i joypad stile playstation che in teoria davano un controllo pseudo-digitale dei movimenti, che pero' erano delle cagate assurde, peggio dei cinesi... pure wireless a infrarossi a pile :eek:

mi diedero del pazzo quando le presi e avevano ragione :fagiano:

Lollauser
06-04-2022, 14:11
si beh la tastiera del commodore con la sua reattività ingombro e tempi di risposta e senza cursori era una bella sfida (oltre che nessun gioco prevedeva i comandi selezionabili da tastiera)

pero' ricordo che avevo preso i joypad stile playstation che in teoria davano un controllo pseudo-digitale dei movimenti, che pero' erano delle cagate assurde, peggio dei cinesi... pure wireless a infrarossi a pile :eek:

mi diedero del pazzo quando le presi e avevano ragione :fagiano:

Su C64 era Albatros or nothing :read:

https://i.postimg.cc/dtPymF8v/59.jpg

Silent Bob
06-04-2022, 14:27
con quel rumore plasticoso mentre ci giocavi :D

Cmq ora mi sfugge, ma c'era un joypad compatibile (sega?) che funzionava benissimo sia su Amiga che su Commodore, io però non lo presi mai, anche perché poi passai pienamente al PC.

GoFoxes
06-04-2022, 15:23
Io nel mentre ho finito e millato questo
https://www.youtube.com/watch?v=Tzm6Bj5QqCY
che tanto mi ha ricordato Another World

ray_hunter
06-04-2022, 15:38
Io nel mentre ho finito e millato questo
https://www.youtube.com/watch?v=Tzm6Bj5QqCY
che tanto mi ha ricordato Another World

Più che another world ricorda Oddworld.

A proposito ne approfitto per consigliare di provare l'ultimo capito che non è affatto male, anche se non facilissimo da portare a termine... almeno per me.

riviero
06-04-2022, 17:44
Su C64 era Albatros or nothing :read:

https://i.postimg.cc/dtPymF8v/59.jpg

idolo assoluto, ma nel mio caso su Amiga!!
il 64 lo giocavo con un joystick scrauso col quale però mi trovavo bene...

rattopazzo
06-04-2022, 21:47
Voi che invece avete la passione di rigiocare anche i vecchi titoli (C64, Amiga) che ne pensate? Rigiocandoli vi sono sembrati belli come allora?

Chiaramente il tempo si fa sentire
ma il fattore nostalgico me li fa piacere quasi come allora
soprattutto il C64 con il suo SID ha una voce unica, irripetibile che a differenza dei giochi è invecchiata benissimo
a volte mi riascolto ininterrottamente tutti i vecchi capolavori di Rob Hubbard, Ben Daglish, Jeroen Tel e gli altri grandi compositori che con le loro musiche che hanno segnato la mia infanzia.

thinkinmonkey
07-04-2022, 07:50
Io nel mentre ho finito e millato questo
https://www.youtube.com/watch?v=Tzm6Bj5QqCY
che tanto mi ha ricordato Another World

Carino e stiloso, mi ricorda Inside per lo scorrimento e in 2.5d, cui sto giocando adesso.
Grazie per la segnalazione.


idolo assoluto, ma nel mio caso su Amiga!!
il 64 lo giocavo con un joystick scrauso col quale però mi trovavo bene...
Qui scatta la lacrimuccia! Che tempi! Che giochi! E che game design demmè... a volte la sbattevi la testa contro al muro per farti passare il mal di testa causato dal videogioco.
Per esempio, Another world, le sanguisughe che cadono dal soffitto della caverna e che dovevi avvicinare lentamente e dare i calcetti dalla giusta distanza o sti capperini e ti uccidevano con il pungiglione avvelentato, ma ne vogliamo parlare? :D
Ci vorrebbe un thread a parte su questo tema.
Oggi hanno inventato il termine "gioco punitivo", all'epoca ci giocavamo e basta. Niente tutorial iniziali, niente avvisi o aiuti o walktrough, però, cielo se adoro i videogiochi!!! Di tutti i tempi.

GoFoxes
07-04-2022, 08:10
Carino e stiloso, mi ricorda Inside per lo scorrimento e in 2.5d, cui sto giocando adesso.
Grazie per la segnalazione.

Sì come gioco è simile a Inside o Limbo, ma mi ricorda qualcosa di Another World come ambientazione. E il classico side-scroller in cui si corre, si salta, si evita, con qualche semplice enigma e una dozzina di collezionabili, si finisce in una manciata di ore.

Lollauser
07-04-2022, 08:42
Carino e stiloso, mi ricorda Inside per lo scorrimento e in 2.5d, cui sto giocando adesso.
Grazie per la segnalazione.


mi associo :)

Restless
07-04-2022, 09:58
Su C64 era Albatros or nothing :read:

https://i.postimg.cc/dtPymF8v/59.jpgIo ce l'ho avuto uguale! E molti altri modelli più grandi tipo cloche, si rompevano tutti in breve tempo, e non certo per colpa mia, ma perché erano proprio qualitativamente pessimi. Non so se li avete aperti quando vi si rompevano, avevano delle placchette attaccate con l'adesivo in corrispondenza del joystick, si staccavano come niente,

riviero
07-04-2022, 10:09
Qui scatta la lacrimuccia! Che tempi! Che giochi!


non sono mai stato un fan della F1, cioè la vedevo da piccolo con mio padre, i tempi di Arnoux e Tambay alla Ferrari, ma insomma niente palpitazioni

eppure, questo gioco cambiò la mia vita, le ore passate davanti

https://i.ibb.co/gtz114M/image.jpg (https://imgbb.com/)

https://youtu.be/4T9h3P8xtgA?t=17

Io ce l'ho avuto uguale! E molti altri modelli più grandi tipo cloche, si rompevano tutti in breve tempo, e non certo per colpa mia, ma perché erano proprio qualitativamente pessimi. ,

sì infatti un'esclusiva dell'albatros è che a differenza degli altri non si rompeva praticamente mai

Lollauser
07-04-2022, 10:22
Io ce l'ho avuto uguale! E molti altri modelli più grandi tipo cloche, si rompevano tutti in breve tempo, e non certo per colpa mia, ma perché erano proprio qualitativamente pessimi. Non so se li avete aperti quando vi si rompevano, avevano delle placchette attaccate con l'adesivo in corrispondenza del joystick, si staccavano come niente,

Si si, i classici joystick a cloche neri con tasti rossi, senza microswitch, da...20.000 Lire?
quanto facevano hahare e quanti ne ho buttati:doh:
Poi la scoperta dell'Albatros che invece era fatto bene e durava

non sono mai stato un fan della F1, cioè la vedevo da piccolo con mio padre, i tempi di Arnoux e Tambay alla Ferrari, ma insomma niente palpitazioni

eppure, questo gioco cambiò la mia vita, le ore passate davanti


Quoto anche qua :) a me piaceva a quei tempi la F1 ma preferivo le moto (anche per appartenenza geografica...al circuito di Misano ci andavo in bicicletta), però su quel gioco li ci ho versato anch'io svariate ore, ma su pc.
Il primo gioco di F1 per cui si poteva iniziare ad usare il termine "realismo"

FrancoBit
07-04-2022, 10:34
Si si, i classici joystick a cloche neri con tasti rossi, senza microswitch, da...20.000 Lire?
quanto facevano hahare e quanti ne ho buttati:doh:
Poi la scoperta dell'Albatros che invece era fatto bene e durava



Quoto anche qua :) a me piaceva a quei tempi la F1 ma preferivo le moto (anche per appartenenza geografica...al circuito di Misano ci andavo in bicicletta), però su quel gioco li ci ho versato anch'io svariate ore, ma su pc.
Il primo gioco di F1 per cui si poteva iniziare ad usare il termine "realismo"

Ho iniziato a imparare a memoria i circuiti proprio con F1gp2 della Microprose (Geoff Crammond)
https://www.youtube.com/watch?v=MrurD6Ol-FM
Mi personalizzavo tutte le scuderie per averle sempre aggiornate, che ricordi....

GoFoxes
07-04-2022, 10:37
Ho iniziato a imparare a memoria i circuiti proprio con F1gp2 della Microprose (Geoff Crammond)
https://www.youtube.com/watch?v=MrurD6Ol-FM
Mi personalizzavo tutte le scuderie per averle sempre aggiornate, che ricordi....

Io con F1GP, il primo, 1995/96, ci giocavamo in collegio.
In 3-4-5 e giravamo a turno, che quando uno giocava, gli altri erano controllati dalla IA, delle divertite assurde, su un 486DX/2 66MHz

FrancoBit
07-04-2022, 10:46
Io con F1GP, il primo, 1995/96, ci giocavamo in collegio.
In 3-4-5 e giravamo a turno, che quando uno giocava, gli altri erano controllati dalla IA, delle divertite assurde, su un 486DX/2 66MHz

Bravissimo, pure io coi miei amici, era la "sedia rovente". A volte x fare gli scemi quello che guidava metteva un casco (tipo il Nava dello scooter) e gli altri a "manate" gli simulavano i colpi delle collisioni lol...

bancodeipugni
07-04-2022, 13:23
Su C64 era Albatros or nothing :read:

https://i.postimg.cc/dtPymF8v/59.jpg

io avevo questi:

https://www.assistenzacommodore.it/140-large_default/joystick-per-commodore64-amiga-500.jpg
non so se era compatibile per amiga visto che era stato costruito 10 anni prima, ma la forma era quella

a differenza dei corti della foto che non riuscivo a usare, avevano anche l'autofire, una levettina dietro da spostare che si intravede dietro nella foto, utilissima negli sparatutto, a bluemax un po' meno perchè ti partivano le bombe da sole... :asd:

dei 2 uno era stato distrutto a giocare a decathlon, l'altro non so come facesse a funzionare ancora... quando lo smontai c'erano i contatti dei tasti che erano di un logoro usurato che non mi capacitavo... :mbe:

e il timone degli assi non aveva più fondo scala :fagiano:

...pero' adesso che mi fai venire in mente ricordo che il joypad del mega drive era perfettamente compatibile anche come attacco senza bisogno di adattatori :eek:
andava sul tasto b

riviero
07-04-2022, 13:30
nel mio caso il bottone doveva stare in basso altrimenti era la fine!

eccolo (https://i.ebayimg.com/images/g/2~oAAOSw10JiLPtK/s-l1600.jpg), lacrime

Silent Bob
07-04-2022, 14:32
Probabilmente ce lo avevo anche quello postato da Lollauser , ma al 100% possedevo quello postato da bancodeipugni, e si rovinano dopo non moltissimo tempo.

Lollauser
07-04-2022, 14:59
Probabilmente ce lo avevo anche quello postato da Lollauser , ma al 100% possedevo quello postato da bancodeipugni, e si rovinano dopo non moltissimo tempo.

Si anch'io, avevo quello nero tasti rossi, ne ho avuti diversi e duravano un cavolo...giocarci a Decathlon era fuori discussione per me ;) Grande l'autofire! quello non me lo ricordavo :D
Poi come dicevo ho scoperto gli Albatros, che costavano di più ma erano un'altra cosa.
Le porte game del C64 e dell'Amiga erano uguali, se non ricordo male si usavano gli stessi joystick.

Silent Bob
07-04-2022, 15:53
Si anch'io, avevo quello nero tasti rossi, ne ho avuti diversi e duravano un cavolo...giocarci a Decathlon era fuori discussione per me ;) Grande l'autofire! quello non me lo ricordavo :D
Poi come dicevo ho scoperto gli Albatros, che costavano di più ma erano un'altra cosa.
Era stato citato non molto tempo fa, ma uno dei "colpevoli" di "rottura" del joystick era "International Karate".
Che era fighissimo giocarci a tutte le direzioni, ma poi ad un certo punto qualche angolo non andava più.

Poi ripeto, il rumore, ho ancora un joystick a casa, ma non ha mai fatto quel macello, anche se parlo di Joystick su PC

Le porte game del C64 e dell'Amiga erano uguali, se non ricordo male si usavano gli stessi joystick.

sì che erano uguali sì, si parlava di joypad adattabili, io non ricordavo bene quale tipo era, ma se ricorda bene bancodeipugni, era quello del megadrive

il_joe
07-04-2022, 16:16
Quoto anche qua :) a me piaceva a quei tempi la F1 ma preferivo le moto (anche per appartenenza geografica...al circuito di Misano ci andavo in bicicletta), però su quel gioco li ci ho versato anch'io svariate ore, ma su pc.
Il primo gioco di F1 per cui si poteva iniziare ad usare il termine "realismo"

che ricordi......
io iniziai con il GP qualcosa della Accolade...

bancodeipugni
07-04-2022, 19:37
quello del megadrive provai ad attaccarlo solo perchè sembrava che i pin combaciassero e fu una sorpresa

bancodeipugni
07-04-2022, 19:40
poi le ventose... mai usate.. anche perchè avevo un tavolino semovente senza ruote sottile e lungo e ci stavano giusto giusto tastiera e mangianastri l'alimentatore in un ripiano poggiapiedi sotto...

quel tavolo ha poi fatto carriera: è in garage porta bottiglie d'acqua (ci stanno 5 confezioni di san benedetto 2L sopra e 4 incastrate da 1,5 sotto)

bubba99
07-04-2022, 20:21
questa notizia dovrebbe ringalluzzire tutti i vecchietti gli iscritti:

https://multiplayer.it/notizie/max-payne-1-2-remake-annunciati-ps5-xbox-series-x-s-pc-remedy-rockstar-games.html

mtofa
07-04-2022, 20:22
io avevo questi:

https://www.assistenzacommodore.it/140-large_default/joystick-per-commodore64-amiga-500.jpg
non so se era compatibile per amiga visto che era stato costruito 10 anni prima, ma la forma era quella

a differenza dei corti della foto che non riuscivo a usare, avevano anche l'autofire, una levettina dietro da spostare che si intravede dietro nella foto, utilissima negli sparatutto, a bluemax un po' meno perchè ti partivano le bombe da sole... :asd:

dei 2 uno era stato distrutto a giocare a decathlon, l'altro non so come facesse a funzionare ancora... quando lo smontai c'erano i contatti dei tasti che erano di un logoro usurato che non mi capacitavo... :mbe:

e il timone degli assi non aveva più fondo scala :fagiano:

...pero' adesso che mi fai venire in mente ricordo che il joypad del mega drive era perfettamente compatibile anche come attacco senza bisogno di adattatori :eek:
andava sul tasto b

Si anch'io avevo questi, usati prima con C64 e poi con Amiga, erano compatibilissimi, a dire la verità ne ho ancora uno nell'armadio. Mi ero abituato ad usare questo tipo di joystick e con quelli corti non mi trovavo.

Lollauser
07-04-2022, 21:40
anche perchè avevo un tavolino semovente senza ruote

Scusa la curiosità, ma semovente senza ruote come sarebbe, coi cingoli??

ray_hunter
08-04-2022, 07:35
questa notizia dovrebbe ringalluzzire tutti i vecchietti gli iscritti:

https://multiplayer.it/notizie/max-payne-1-2-remake-annunciati-ps5-xbox-series-x-s-pc-remedy-rockstar-games.html

Essendo remake e non remaster le speranze per qualcosa di valido ci sono...
Pur avendoli adorati all'uscita non so quanto bene siano invecchiati. Sicuramente il 2 molto meglio dell'1...

Lollauser
08-04-2022, 09:50
Essendo remake e non remaster le speranze per qualcosa di valido ci sono...
Pur avendoli adorati all'uscita non so quanto bene siano invecchiati. Sicuramente il 2 molto meglio dell'1...

sono giochi di 20 anni fa praticamente...il gameplay verrà sicuramente ritoccato, e il map design
Mi aspetterei qualcosa di molto simile a Max Payne 3, che per quanto mi riguarda ci può pure stare

The_Silver
08-04-2022, 09:53
Comunque è Remedy stessa a lavorarci, non Rockstar o qualche studio esterno, perciò sono più fiducioso che mai (e useranno il loro engine proprietario Northlight come in QB e Control mi pare, quindi non il RAGE di MP3)

Restless
08-04-2022, 09:55
Si anch'io avevo questi, usati prima con C64 e poi con Amiga, erano compatibilissimi, a dire la verità ne ho ancora uno nell'armadio. Mi ero abituato ad usare questo tipo di joystick e con quelli corti non mi trovavo.Quelli davvero si spaccavano subito, ne avrò comprati a decine. Potevi metterci tutta l'attenzione possibile ma dopo un po' non c'era nulla da fare. Ma per un motivo molto semplice, le placchette all'interno che facevano contatto con la leva erano attaccate col nastro adesivo, si proprio con lo scotch trasparente, e ovviamente dopo poco tempo si staccavano.

GoFoxes
08-04-2022, 10:10
Comunque è Remedy stessa a lavorarci, non Rockstar o qualche studio esterno, perciò sono più fiducioso che mai (e useranno il loro engine proprietario Northlight come in QB e Control mi pare, quindi non il RAGE di MP3)

Sì, si sono riappropriati del marchio mi pare, il contratto prevede due giochi pubblicati da Rockstar e quando rientrano nei soldi, Max Payne torna a Remedy.

Più o meno una cosa simile han fatto con Epic per i nuovi giochi, son esclusive loro finché non rientrano delle spese.

Secondo me son Remake per inserirli dentro il Remedy Connected Universe, che al momento vedo il solo Control + DLC e Alan Wake che hanno un reale collegamento, e secondo me con i nuovi giochi anche Quantum Break verrà "integrato".

La mia speranza è vedere un giorno un gioco con Max Payne, Alan Wake, Jack Joyce e Jesse Faden tutti dentro :D

bancodeipugni
08-04-2022, 13:04
Scusa la curiosità, ma semovente senza ruote come sarebbe, coi cingoli??

che lo sollevavi di sana pianta :sofico:

quando non in uso andava contro il muro per il lato lungo cosi' non era in mezzo ai piedi (il televisore era di fianco, su un mobile)
quando in uso si alzava e tirava indietro un paio di metri

anche i joystick riposavano nel ripiano sotto

per evitare interferenze sulla banda uhf, ovviamente avevo il selettore deviatore che escludeva il segnale d'antenna

riviero
08-04-2022, 15:09
argomento Star Wars: concepisco solo la trilogia originale, possibilmente meglio se epurata dagli SFX aggiunti nel 1997 (dunque in VHS), ma su vg posso fare qualche eccezione :D
ed eccomi, con giusto 19 anni in ritardo, a giocare a Jedi Academy, purtroppo all'epoca ne mancai di giochi, meglio così oggi trovo di che non annoiarmi

mtofa
08-04-2022, 15:18
Quelli davvero si spaccavano subito, ne avrò comprati a decine. Potevi metterci tutta l'attenzione possibile ma dopo un po' non c'era nulla da fare. Ma per un motivo molto semplice, le placchette all'interno che facevano contatto con la leva erano attaccate col nastro adesivo, si proprio con lo scotch trasparente, e ovviamente dopo poco tempo si staccavano.

Li ho aperti e aggiustati diverse volte, però non ricordo avessero il nastro a reggere le placchette, mi ricordo metallo e plastica. Forse sono simili ma due prodotti differenti. Appena posso lo tiro fuori e lo apro, mi hai messo la curiosità.

Lollauser
08-04-2022, 15:25
Vedo che il tema scalda gli animi :D
anche se sarebbe ot...comunque qua avete una panoramica di taaanta roba, c'è scritto vic20 ma alla fine la porta game era uguale per c64 e amiga...tante di quelle foto mi hanno mosso ricordi :cry:

https://www.vic-20.it/vic-1311-joystick/

tra cui un teardown del citato QUICKSHOT (si chiamava così il maledetto)

bancodeipugni
08-04-2022, 16:15
no no c'era proprio scritto "auto fire" :fagiano: :D


https://www.vic-20.it/wp-content/uploads/2020/10/joistick_commodore_clone_014.jpg
di questo invece con i calibri sugli assi ne avevo trovato un esemplare dentro un bidone dell'immondizia, pero' aveva l'attacco porta midi a 3 strati di pin: ovviamente funzionava (su pc)

Lollauser
08-04-2022, 16:44
no no c'era proprio scritto "auto fire" :fagiano: :D


Noo Quickshot era proprio il nome del modello che avevi postato prima :)
Questo qui ce l'ho avuto anch'io...cacchio ma mi sa che ne ho provati tanti :p
Joypad mai però, fino alla PSX

bancodeipugni
08-04-2022, 19:46
dalla foto si vede che l'attacco è diverso, più spesso
sembra un joystick da pc: del resto che necessità c'era di mettere i calibri per gli assi altrimenti ? il c64 non aveva un sistema di calibratura manuale

monster.fx
08-04-2022, 22:28
no no c'era proprio scritto "auto fire" :fagiano: :D


https://www.vic-20.it/wp-content/uploads/2020/10/joistick_commodore_clone_014.jpg
di questo invece con i calibri sugli assi ne avevo trovato un esemplare dentro un bidone dell'immondizia, pero' aveva l'attacco porta midi a 3 strati di pin: ovviamente funzionava (su pc)

Ne avevo uno identico ma bianco con le rotelle di regolazione che erano sempre da regolare e la base un po' più larga. Anche il mio aveva il tasto AUTO(mai capito l'utilità ) e ricordo che in XWING e poi TIE FIGHTER per mettermi in coda ai caccia mettevo così tanta foga da staccare le ventose.

RIVIERO

In tema Star Wars come non quotarti. Il finale de "Il ritorno dello Jedi" è quello con gli Ewok non con i festeggiamenti su tutti i pianeti...e non solo.

Io mi sto cimentando in Lego Star Wars : Skywalker Saga
. Grafica bellissima, gameplay che devo ancora definire in quanto diverso dai classici giochi Lego, adattamento TOP,...

Restless
09-04-2022, 09:24
Li ho aperti e aggiustati diverse volte, però non ricordo avessero il nastro a reggere le placchette, mi ricordo metallo e plastica. Forse sono simili ma due prodotti differenti. Appena posso lo tiro fuori e lo apro, mi hai messo la curiosità.sì si prova, io ne ho aperti diversi (40 anni fa ovviamente), mi sto riferendo a quelli a cloche, con la leva grande. Mentre quelli piccoli avevano sistemi sicuramente diversi, di qualità migliore. Un mio amico ne aveva un paio di qualità ottima, un modello piccolo e con la leva a sfera, ricordava molto quella dei coin up, era solido e "pesante", mi pare grigio sulla base e con la sfera delle levetta nera, non saprei dire quale modello fosse ma era il migliore che abbia mai provato per C64.
EDIT: Trovato! Ecco è quello piccolo in basso a dx con la levetta a sfera, non potevo non ricordarlo, era il top!

https://i.postimg.cc/Kcp5WpbN/Screenshot-20220409-102855-01.png

rattopazzo
09-04-2022, 11:36
nel mio caso il bottone doveva stare in basso altrimenti era la fine!

eccolo (https://i.ebayimg.com/images/g/2~oAAOSw10JiLPtK/s-l1600.jpg), lacrime

Era il mio joystick preferito
perchè era molto sensibile, e si, il tasto in basso e le ventose aiutavano in certi giochi
ne avrò distrutti una decina
anche perchè certi giochi di calcio tipo microprose soccer o altri di sportivi dove per correre dovevi alternare rapidamente i movimenti li mettevano parecchio sotto stress specialmente se invitavo amici che avevano la mano piuttosto pesante e mi incaxxavo con loro ogni volta che me ne distruggevano uno,
io invece ci andavo piuttosto delicato e avevo un io joystick preferito che avevo riparato in maniera molto artigianale con scotch e fogli di alluminio di cui ero molto geloso e usavo solltanto io.

riviero
09-04-2022, 12:39
Era il mio joystick preferito
perchè era molto sensibile, e si, il tasto in basso e le ventose aiutavano in certi giochi
ne avrò distrutti una decina


:D
io dico una cosa, non si è mai rotto con California games disciplina skateboard (https://youtu.be/mSp8XHpEKzw?t=261)è indistruttibile

rattopazzo
09-04-2022, 13:04
:D
io dico una cosa, non si è mai rotto con California games disciplina skateboard (https://youtu.be/mSp8XHpEKzw?t=261)è indistruttibile

Dipende
anche con me era raro che si rompessero
ma se lo prendeva in mano un neofita dei videogiochi lo rompeva in pochi minuti
anche perchè istintivamente schiacciava il pulsante di fuoco più forte nella convinzione di imprimere maggiore forza ad un tiro o sparare più rapidamente o muoveva il joystick con più veemenza nella convinzione che l'omino si movesse più velocemente.

bancodeipugni
09-04-2022, 13:45
quello lo abbiamo fatti tutti, su, non nascondiamoci :O

l'istinto assiemealla velocità d'esecuzione porta a muovere timoni e pulsanti con maggiore forza, per forza...

...no da noi si usava di portarsi ciascuno il suo joystick/joypad da casa cosi' si eliminavano rischi assicurativi e non si potevano accampare le solite scuse "io ho perso e tu hai vinto solo perchè non ho il mio joystick i tuoi fan cagare non si riescono a usare blablabla..." :sofico:

...e poi c'era anche un discorso igienico sanitario visto che c'era gente che aveva cani gatti e con poca confidenza con l'acqua :fagiano:

lambro
10-04-2022, 12:38
Io su Amiga trovai la pace con il Konix analog speed, quello con i pulsanti laterali, era ottimo per KickOff2 (quanti tornei con gli amici).
http://www.computinghistory.org.uk/userdata/images/large/8/75/product-110875.jpg

DVD2005
10-04-2022, 14:38
Era un pò che volevo provarlo, ora che si trova a buon prezzo ho preso Red Dead Redempion 2. Speriamo mi piaccia !

GoFoxes
11-04-2022, 08:50
Tra una partita a No Man's Sky e l'altra ho finito e millato questo (su Xbox, era in regalo questo mese con Gold)

https://store.steampowered.com/app/888630/Another_Sight__Definitive_Edition/

In poco meno di 4 ore. Carino. Questi sono i giochi che preferisco: zero combat, ma soprattutto no boss se c'è combat, corti, un pizzico di originalità e/o stramberia

PS E' italiano

thinkinmonkey
11-04-2022, 08:58
...e poi c'era anche un discorso igienico sanitario visto che c'era gente che aveva cani gatti e con poca confidenza con l'acqua :fagiano:

Eravamo ragassi... e puzzavamo... le scarpe di gomma erano sempre fuori sul balcone... adesso che son padre, comprendo ancor di più lo sgomento dei miei...


Riguardo i joystick, tempi Amiga, uno dei miei amici aveva altri due fratelli e in tre giocavano a tutto e, tra le tante cose nella loro cameretta, spiccavano due scatole di scarpe piene di joystick rotti (letteralmente) con i fili che uscivano fuori, un cimitero di periferiche, insomma.

piwi
11-04-2022, 09:06
Io iniziai sul C64 con due schifezze di Joystick senza microswitch durati un paio di mesi ... continuai con Quickshot II con microswitch, un buon prodotto; proseguii con un simil-Albatros (leva piccola) con microswitch, ottimo prodotto ... conclusi con un joypad per Megadrive (estasi) !

ray_hunter
11-04-2022, 10:54
Volevo iniziare la saga de "le terre di mezzo" dei Monolith.
Shadow of war del 2017 mi pare ancora fresco mentre Shadow of Mordor del 2014 mi sembra invecchiato male.
Ho giocato sia Dying Light che Alien Isolation e li trovo ancora belli da vedere oltre che superbi da giocare.

Mi consigliate di iniziare dal primo prima di passare al secondo o dite di fiondarmi direttamente su Shadow of War?

Restless
11-04-2022, 10:58
Ecco trovato anche il nome, era il TAC-2, persino su wikipedia! https://en.m.wikipedia.org/wiki/TAC-2

Joystick top assoluto!

https://i.postimg.cc/mDrfjp39/Screenshot-20220411-120524-01.png

bancodeipugni
11-04-2022, 11:45
l'ergonomia non esisteva neanche nei reparti ricerca e sviluppo :D

quei 2 pulsanti messi cosi' uno non poteva usarli insieme altrimenti pilotava con la bocca o altro:D

GoFoxes
11-04-2022, 11:46
l'ergonomia non esisteva neanche nei reparti ricerca e sviluppo :D

quei 2 pulsanti messi cosi' uno non poteva usarli insieme altrimenti pilotava con la bocca o altro:D

Presumo l'avessero pensata a 1 tasto solo, cioè entrambi facevano la stessa cosa, e andava bene per destri e mancini.

Lollauser
11-04-2022, 13:22
Presumo l'avessero pensata a 1 tasto solo, cioè entrambi facevano la stessa cosa, e andava bene per destri e mancini.

Esatto Amiga e C64 vedevano solo un tasto sulla periferica game

Alhazred
11-04-2022, 14:40
...
quei 2 pulsanti messi cosi' uno non poteva usarli insieme altrimenti pilotava con la bocca o altro:D

Quando serviva, io lo usavo ruotato di 90° CCW.

il_joe
11-04-2022, 15:03
Ecco trovato anche il nome, era il TAC-2, persino su wikipedia! https://en.m.wikipedia.org/wiki/TAC-2

Joystick top assoluto!

https://i.postimg.cc/mDrfjp39/Screenshot-20220411-120524-01.png
ah che ricordi.... ne avrò comprati (e distrutti) una mezza dozzina..... erano il top per giocare a kickoff....

l'ergonomia non esisteva neanche nei reparti ricerca e sviluppo :D

quei 2 pulsanti messi cosi' uno non poteva usarli insieme altrimenti pilotava con la bocca o altro:D
all'epoca si usava un tasto solo.... entrambi avevano la stessa funzione....

bancodeipugni
11-04-2022, 18:00
il commodore pur avendo 2 tasti (c'era anche il tasto superiore nel quickshot) in pratica ne ha sempre usato uno solo

del resto con la programmazione basic da usare era già tanto che ne funzionasse 1 :fagiano:

Alhazred
12-04-2022, 08:04
...all'epoca si usava un tasto solo.... entrambi avevano la stessa funzione....

Sicuro che avessero sempre la stessa funzione?
Perché mi ricordo che lo giravo ed anche io mi mettevo mezzo di traverso rispetto al monitor.
Non era per via dei pulsanti? Che caspita ci facevo? :wtf:

il_joe
12-04-2022, 09:30
Sicuro che avessero sempre la stessa funzione?
Perché mi ricordo che lo giravo ed anche io mi mettevo mezzo di traverso rispetto al monitor.
Non era per via dei pulsanti? Che caspita ci facevo? :wtf:

qui (https://vampireitalia.forumfree.it/?t=78170755) lo vedi aperto, io 2 pulsanti sono in parallelo, il cavo arancione è quello che va alla porta "game", i cavi gialli uniscono i vari connettori... e gli altri 4 colori fanno le 4 direzioni

mtofa
12-04-2022, 20:33
Questo è il joystick del C64 che ho ritirato fuori dai cimeli, le lamelle non erano attaccate con il nastro ma un corpo unico che con l'uso inevitabilmente si spezzavano. Il nastro lo misi io all'epoca per ovviare al danno e continuare ad usarlo:
https://i.postimg.cc/BjDTgNw2/Joystick-C64.jpg (https://postimg.cc/BjDTgNw2)

Questi invece erano molto buoni:

https://i.postimg.cc/WDVJNVpH/Joy-Quick-Shot.jpg (https://postimg.cc/WDVJNVpH)

Silent Bob
13-04-2022, 08:25
Lo scotch, i piedini che si staccavano, i giochi che non caricavano (o ci mettevano troppo, o si bloccavano), ecco perché ho fermato la nostalgia principalmente ai ricordi :D

Ne avevo anche io uno trasparente, non me lo ricordavo fino a quando non l'ho visto. Ma non ricordo se era quella forma, se ne avevano altre, mi piaceva il design (infatti ho sempre adorato le console "trasparenti").

mtofa
13-04-2022, 08:56
Io la nostalgia l'ho bloccata ai ricordi perchè non ne avrei il tempo, o meglio, il tempo libero e poco e ho altre priorità.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Silent Bob
13-04-2022, 09:22
Io la nostalgia l'ho bloccata ai ricordi perchè non ne avrei il tempo, o meglio, il tempo libero e poco e ho altre priorità.

Il discorso è legato a quanto scritto a qualche pagina fa, in passato (beh, abbiamo tutti una certa età... ) ho provato molti emulatori (e mame su tutti, avendo passato molto tempo in sala giochi), l'unica cosa che ci ho sempre dedicato pochissimo tempo fu il C64 (ma anche l'Amiga), infatti ho riprovato giusto alcuni giochi (anche qua 2 citati).

Tutto qua. Credo che se tu avessi tempo libero sceglieresti cmq a cosa dare priorità, anche solo puntando al retrogaming, e per quel che mi riguarda il C64 sta proprio agli ultimi posti (insieme ad Atari, ed Amiga appunto). Se poi mi ricapita veramente un C64 funzionante e completo (dato via da qualche parente o chissà chi), magari un giorno ci perderei pure tempo, ma poi verrebbe di nuovo messo da parte.

bancodeipugni
13-04-2022, 11:38
anche perchè riprodurlo su un qualsiasi schermo sarebbe complicato...

avendo uscita rf analogica devi per forza avere un tv crt funzionante o andare con un modulatore e convertitore

fortunatamente posseggo ancora lo stesso tv dell'epoca, un sony trinitron 17" :D

non dotato di scart che fino all'altro ieri era regolarmente collegato passando tramite un decoder sat analogico con modulatore rf che permetteva la ricezione da decoder dtt a snodo scart... :ciapet:

...con questo circuito avrei potuto anche provare a usare l'emerson b/n a 2 quarzi del 1961, se funzionasse ancora e non fosse smantellato qua e la per sviare le indagini :asd:

Silent Bob
13-04-2022, 12:40
anche perchè riprodurlo su un qualsiasi schermo sarebbe complicato...

avendo uscita rf analogica devi per forza avere un tv crt funzionante o andare con un modulatore e convertitore

fortunatamente posseggo ancora lo stesso tv dell'epoca, un sony trinitron 17" :D

non dotato di scart che fino all'altro ieri era regolarmente collegato passando tramite un decoder sat analogico con modulatore rf che permetteva la ricezione da decoder dtt a snodo scart... :ciapet:

...con questo circuito avrei potuto anche provare a usare l'emerson b/n a 2 quarzi del 1961, se funzionasse ancora e non fosse smantellato qua e la per sviare le indagini :asd:
le tv di quel periodo non sono facili da trovare ma manco introvabili, però appunto, devi passare per vie secondarie come hai detto tu per risolvere se non ce le hai.

bancodeipugni
13-04-2022, 12:54
adesso anche quel pertugio è complicato perchè non ci sono neanche le prese scart da collegare nei tv adesso :doh:

mtofa
13-04-2022, 16:14
Ma no guarda io ho un C64 e l'ho collegato ad un monitor-tv lcd con ottimi risultati attraverso gli ingressi RCA, quelli separati.

bancodeipugni
14-04-2022, 11:00
si ma devi usare un convertitore da rf a rca

tarros
14-04-2022, 13:22
Anche io passo un po di tempo con il retrogaming ...ma prediligo emulare..di roginale dell'epoca non ho più nulla,ma ho ripreso le mini per collezione
Super nes,C64,Megadrive,Playstation
Con il c64 mi sono rigiocato turrican2,creatures 2,Catalypse, rtype, salamandera, wonderboy, rainbow island, bubble bubble, toki, samurai spirits ecc.
Di recente poi ho provato sonic che è un mezzo miracolo anche se gira solo in emulazione per via della ram...
c'era tanta monnezza sul c64 ma anche delle perle di programmazione

Restless
14-04-2022, 15:58
Turrican.... che poesia leggere solo il nome.... Ricordo che i miei cugini (molto più giovani di me) in un periodo successivo ci giocavano continuamente su Amiga 1200. Che gioco! (lui e i suoi seguiti 2 e 3).
A me di vecchio è rimasto solo il C64 (fuso, per eccessivo utilizzo), lo ripresi in mano credo 12 anni dopo il suo primo acquisto per rigiocare a Bubble Bobble, e dopo qualche mese si è fuso. L'Amiga 500 invece rivenduta.

bancodeipugni
14-04-2022, 18:01
Anche io passo un po di tempo con il retrogaming ...ma prediligo emulare..di roginale dell'epoca non ho più nulla,ma ho ripreso le mini per collezione
Super nes,C64,Megadrive,Playstation
Con il c64 mi sono rigiocato turrican2,creatures 2,Catalypse, rtype, salamandera, wonderboy, rainbow island, bubble bubble, toki, samurai spirits ecc.
Di recente poi ho provato sonic che è un mezzo miracolo anche se gira solo in emulazione per via della ram...
c'era tanta monnezza sul c64 ma anche delle perle di programmazione

esatto

la qualità sonora di "impossible mission" era una cosa mai riproposta

gli autori infatti detengono ancora i diritti e chiedevano cifre folli per quello che erano riusciti a fare col sintetizzatore di merda che c'era :asd:

l'urlaccio quando cadevi giu dalle piattaforme era mitico... quando le partite andavano a puttane ci si buttava giù apposta solo per sentirlo... :asd:

tarros
14-04-2022, 18:34
Permettimi solo di dire che il sintetizzatore del c64
Il famoso sid era un pezzo all' avanguardia nel panorama dei chip sonori

tarros
14-04-2022, 18:35
Permettimi solo di dire che il sintetizzatore del c64
Il famoso sid era un pezzo all' avanguardia nel panorama dei chip sonori
Per dire 2 mostri sacri della programmazione
Chris butler
E Manfred trenz erano 2 geni

mtofa
14-04-2022, 20:31
si ma devi usare un convertitore da rf a rca

Non c'è bisogno se usi l'uscita per il monitor, basta il cavetto giusto, fidati, l'ho usato per anni. Tra l'altro è l'unico modo per avere la migliore qualità video.

bancodeipugni
15-04-2022, 11:51
ma aveva l'uscita composita ? :mbe:

riviero
15-04-2022, 13:25
l'urlaccio quando cadevi giu dalle piattaforme era mitico... quando le partite andavano a puttane ci si buttava giù apposta solo per sentirlo... :asd:


agghiacciante

Lollauser
15-04-2022, 13:46
DESTROY HIM, MY REEEBOTS!

FrancoBit
15-04-2022, 14:21
Posto questo articolo:

https://multiplayer.it/articoli/tabboz-simulator-la-storia-di-un-fenomeno-virale-ante-litteram.html

perchè ricordo molto bene il periodo e la tamarrata di sto giochino, ai tempi faceva schiattare dalle risate :ciapet:

Ps a Milano il tamarro in quelgi anni era chiamato "tabbozzo", io ammetto che un po' lo ero....

mtofa
15-04-2022, 15:58
ma aveva l'uscita composita ? :mbe:

https://i.postimg.cc/87zrWhRL/1650034274613.jpg (https://postimg.cc/87zrWhRL)

:)

il_joe
15-04-2022, 16:19
bon gente, ho finito Detroit Become Human. All'inizio non mi aveva preso, ma poi..... tanta roba!!!
premesso che devono piacere questo tipo di VG (o film interattivi visto che realmente di abilità c'è proprio poco), ha una narrazione veramente ben fatta, e (a parte un paio di incongruenze - cmq minime) tutto scorre molto bene: alla fine ha veramente una qualità cinematografica....
io - in questi VG - tendo a scegliere una linea di condotta per i vari personaggi e tenerla per tutto il gioco, facendo scelte coerenti con il tipo di "comportamento" che voglio mantenere nel gioco per il PG. E devo dire che il tutto è sufficientemente coerente.

Meriterebbe almeno una seconda run per provare approcci diversi con i 3 PG... magari fra un po' di tempo la faccio.

Consigliatissimo (agli amanti del genere).

bancodeipugni
15-04-2022, 20:02
DESTROY HIM, MY REEEBOTS!

https://www.youtube.com/watch?v=m0U6h5mvr9E

:ave:

bancodeipugni
15-04-2022, 20:05
https://i.postimg.cc/87zrWhRL/1650034274613.jpg (https://postimg.cc/87zrWhRL)

:)

...ma allora sono sempre stato un pirla :rolleyes:

....la presa cinch con l'rca... ma sicuro c'era su tutti i modelli e revisioni hardware ? :mbe:

:muro:

mtofa
15-04-2022, 22:06
...ma allora sono sempre stato un pirla :rolleyes:

....la presa cinch con l'rca... ma sicuro c'era su tutti i modelli e revisioni hardware ? :mbe:

:muro:

Si, l'ho sempre usato così il C64, l'uscita rf l'ho usata le prime volte ma la qualità era vermante scadente. Dopo poco tempo ho avuto la possibilità di collegarlo al monitor in composito (me lo regalò mio padre all'epoca) dall'uscita dedicata con quel cavetto e gli occhi ne benficiavano notevolmente.

Anche oggi quando lo accendo uso un monitor-tv con lo stesso cavetto.

Max_R
15-04-2022, 22:58
bon gente, ho finito Detroit Become Human. All'inizio non mi aveva preso, ma poi..... tanta roba!!!
premesso che devono piacere questo tipo di VG (o film interattivi visto che realmente di abilità c'è proprio poco), ha una narrazione veramente ben fatta, e (a parte un paio di incongruenze - cmq minime) tutto scorre molto bene: alla fine ha veramente una qualità cinematografica....
io - in questi VG - tendo a scegliere una linea di condotta per i vari personaggi e tenerla per tutto il gioco, facendo scelte coerenti con il tipo di "comportamento" che voglio mantenere nel gioco per il PG. E devo dire che il tutto è sufficientemente coerente.

Meriterebbe almeno una seconda run per provare approcci diversi con i 3 PG... magari fra un po' di tempo la faccio.

Consigliatissimo (agli amanti del genere).

Penso anche io sia un gran bel gioco
O per non offendere qualcuno, esperienza
Quantic è cresciuta davvero molto

bancodeipugni
16-04-2022, 10:29
Si, l'ho sempre usato così il C64, l'uscita rf l'ho usata le prime volte ma la qualità era vermante scadente. Dopo poco tempo ho avuto la possibilità di collegarlo al monitor in composito (me lo regalò mio padre all'epoca) dall'uscita dedicata con quel cavetto e gli occhi ne benficiavano notevolmente.

Anche oggi quando lo accendo uso un monitor-tv con lo stesso cavetto.

si è vero, ultimamente era peggiorato e si vedeva tutto a righe verticali: c'era uno che doveva tenerlo sollevato da dietro per usarlo.. :fagiano:

mtofa
16-04-2022, 11:37
si è vero, ultimamente era peggiorato e si vedeva tutto a righe verticali: c'era uno che doveva tenerlo sollevato da dietro per usarlo.. :fagiano:

Il segnale dell'udcita composita dedicata è molto più pulito, con il suo monitor crt dedicato si vedeva benissimo. Era questo qua:

https://i.postimg.cc/xXkVm61r/monitor-commodore-1701-640x400.jpg (https://postimg.cc/xXkVm61r)

bancodeipugni
17-04-2022, 10:09
comunque non lo avevo... solo rf per noi... corrente o alla spina :cool:

per usare l'rca avrei dovuto collegarlo al videoregistratore (se uno voleva registrare le partite :asd:) solo che poi anche li l'uscita diventava rf visto che il vcr neanche lui la scart la aveva (aveva gli rca ma la scart no... :fagiano: )

ricordo che per sbaglio una volta collegai l'uscita rf alla presa d'antenna dell'edificio e si vedeva malamente sulla presa adiacente :asd:

miscelazioni di una volta... :rolleyes: :sofico:

Roland74Fun
17-04-2022, 17:01
Sto sempre giocando a d AC Odyssey in difficoltà incubo tra una bestemmia e l'altra. Ho passato un intero pomeriggio a cercare di far fuori il cinghiale calidonio ma il maledetto poi chiama altri cinghiali che non fanno altro che caricarti. Basta un colpo e sei morto.
Allora ho rotto le scatole ad un mercenario che ha cominciato ad inseguirmi. Quindi l'ho trascinato dal cinghiale che se la è presa con lui. Mentre quindi la bestia combatteva con il mercenario io ho fatto fuori le varie ondate di scagnozzi cinghialetti. Quando il mercenario poi è morto anche il boss ormai era alla frutta. Due colpi e faccenda risolta. Quindi mi sono precipitato in batta a riscuotere la ricompensa.
Eh eh... Gioco creativo. 😁😁

GoFoxes
17-04-2022, 17:07
Tutti i giochi Ubisoft son così, funzionano a sistemi, che il giocatore può exploitare. Mai capito perché son bistrattati, mentre altri che son talmente scriptati che puoi uscire dal seminato di più quando guardi Netflix, son considerati capolavori.

Roland74Fun
17-04-2022, 21:20
Tutti i giochi Ubisoft son così, funzionano a sistemi, che il giocatore può exploitare. Mai capito perché son bistrattati, mentre altri che son talmente scriptati che puoi uscire dal seminato di più quando guardi Netflix, son considerati capolavori.Ti do pienamente ragione. Da poco ho giocato un bellissimo titolo che fu gioco dell'anno 2018, esclusiva della console Sony ma uscito quest'anno anche per PC.
Bellezza sconvolgente gioco meraviglioso storia epica, ma se non fai quell'azione precisa non va, se vuoi salire un gradino in più non puoi, se vuoi saltare la siepe è impossibile, muri trasparenti ovunque. Ovviamente non faccio paragoni qualitativi ma certo che se ti abitui a certe cose poi a volte quando non puoi ci rimani male.

carloUba
17-04-2022, 22:02
Tutti i giochi Ubisoft son così, funzionano a sistemi, che il giocatore può exploitare. Mai capito perché son bistrattati, mentre altri che son talmente scriptati che puoi uscire dal seminato di più quando guardi Netflix, son considerati capolavori.

Perché la cosa più importante per le persone è l'esclusività.
Non importa se un gioco è uno script dietro l'altro, se è un open world come ce ne sono altri 500 o se è un arcadone ai livelli di Pit Stop 2.
Se è esclusivo deve essere per forza bello, altrimenti come la si giustifica una console? Di certo non ci giochi i multipiatta (lo fai su PC), di certo non gli indie (costano molto meno su PC) e di certo non i simultaori/strategici/MMORPG o altro che richiede la combo mouse/tastiera.

djsnake
17-04-2022, 22:49
Ti do pienamente ragione. Da poco ho giocato un bellissimo titolo che fu gioco dell'anno 2018, esclusiva della console Sony ma uscito quest'anno anche per PC.
Bellezza sconvolgente gioco meraviglioso storia epica, ma se non fai quell'azione precisa non va, se vuoi salire un gradino in più non puoi, se vuoi saltare la siepe è impossibile, muri trasparenti ovunque. Ovviamente non faccio paragoni qualitativi ma certo che se ti abitui a certe cose poi a volte quando non puoi ci rimani male.

A me gli ubisoft son sempre piaciuti. Per dirti, per due volte ho iniziato the last of us e niente, dopo un paio d'ore non ce la faccio a continuarlo.

DarkMage74
18-04-2022, 09:58
Sto provando sul Gamepass Lost in random, sembra davvero carino e con meccaniche di combat un po' più originali

GoFoxes
18-04-2022, 10:08
Sto provando sul Gamepass Lost in random, sembra davvero carino e con meccaniche di combat un po' più originali

Scaricato, ma lo proverò più avanti, mo' mi sto dedicando a Weird West sul Pass e ho deciso di provare le esclusive Sony su Steam, iniziando da Days Gone... Tanto ho visto che Shadow of Mordor non lo finirò mai, come Kingdom Come, per via dei "boss"

Max_R
18-04-2022, 10:47
Sto provando sul Gamepass Lost in random, sembra davvero carino e con meccaniche di combat un po' più originali

Giocato e molto piaciuto sia per direzione artistica che gameplay

ray_hunter
19-04-2022, 06:59
Il problema dei giochi ubi, per quanto mi riguarda è la totale mancanza di pathos e atmosfera. Poi dipende molto da cosa cerchi in un gioco.
Un God of War, visto che si citava un gioco dell'anno 2018, è 100 spanne sopra tutti i giochi ubi messi insieme. Sarà anche scriptato ma ha un sistema di combattimento che qualsiasi altro gioco ubi si sogna. Atmosfera, storia, narrazione, è tutto al top del top.
A me in un action di risolvere le situazioni in modo creativo frega zero di zero, se cmq tutto quello che fai è noioso. Ma li son gusti.
Le soluzioni creative le voglio in un puzzle game o una avventura grafica.

Attualmente sto provando Shadow of Mordor, per il momento non mi fa impazzire anche se il combat system non è male! La storia delle torri invece è molto fastidiosa.

GoFoxes
19-04-2022, 08:02
A me invece in un videogioco interessa solo risolvere situazioni, usare il cervello sempre e comunque, per pathos, atmosfera, storia, narrazione c'ho Sky, Prime, Netflix, ecc.
Poi se ci sono in un gioco ben vengano, ma sono subordinate al fatto che mi faccia giocare e ragionare.

carloUba
19-04-2022, 09:13
Il problema dei giochi ubi, per quanto mi riguarda è la totale mancanza di pathos e atmosfera. Poi dipende molto da cosa cerchi in un gioco.
Un God of War, visto che si citava un gioco dell'anno 2018, è 100 spanne sopra tutti i giochi ubi messi insieme. Sarà anche scriptato ma ha un sistema di combattimento che qualsiasi altro gioco ubi si sogna. Atmosfera, storia, narrazione, è tutto al top del top.
A me in un action di risolvere le situazioni in modo creativo frega zero di zero, se cmq tutto quello che fai è noioso. Ma li son gusti.
Le soluzioni creative le voglio in un puzzle game o una avventura grafica.

Attualmente sto provando Shadow of Mordor, per il momento non mi fa impazzire anche se il combat system non è male! La storia delle torri invece è molto fastidiosa.

Si ma vedi, qui si sta parlando di GIOCHI.

ray_hunter
19-04-2022, 09:54
Si ma vedi, qui si sta parlando di GIOCHI.

Perché God of war non è un gioco? Per me lo è in misura nettamente superiore che a qualsiasi altro. Il gameplay è fantastico grazie a un combat stratificato e un loot che regala soddisfazioni. Lo fa calandoti in una bellissima storia, con un'atmosfera e un'epica da urlo. Per me è TOP punto!

Per te lo sono altre cose? Bene è una tua preferenza come lo è per me quanto sopra descritto.

Lollauser
19-04-2022, 09:56
Si ma vedi, qui si sta parlando di GIOCHI.

Vai ragazzi, una bella discussione su quelli che devono essere i GUSTI PERSONALI degli altri, è quello che ci vuole :rolleyes:

GoFoxes
19-04-2022, 10:01
Perché God of war non è un gioco? Per me lo è in misura nettamente superiore che a qualsiasi altro. Il gameplay è fantastico grazie a un combat stratificato e un loot che regala soddisfazioni. Lo fa calandoti in una bellissima storia, con un'atmosfera e un'epica da urlo. Per me è TOP punto!

Per te lo sono altre cose? Bene è una tua preferenza come lo è per me quanto sopra descritto.

God of War lo prenderò su PC appena mi smazzo Days Gone... le esclusive Sony le provo così almeno sfrutto PC e G5, altrimenti relegati a No Man's Sky (come poi Xbox :asd:)

Però mi sa che prima farò Horizon, poi Detroit e infine GoW, aspettando Uncharted 4....

bancodeipugni
19-04-2022, 12:55
A me invece in un videogioco interessa solo risolvere situazioni, usare il cervello sempre e comunque, per pathos, atmosfera, storia, narrazione c'ho Sky, Prime, Netflix, ecc.
Poi se ci sono in un gioco ben vengano, ma sono subordinate al fatto che mi faccia giocare e ragionare.

una riedizione filmata de "il mistero della piramide" come la vedresti ? :fagiano:

-Root-
20-04-2022, 18:24
adesso tiro fuori un titolo, e ne approfitto per fare pure una domanda, proprio per noi vecchietti, e vediamo quanti lo conoscono:
Ma qualcuno di recente è per caso mai riuscito a far funzionare Opera Fatal

GoFoxes
21-04-2022, 08:17
una riedizione filmata de "il mistero della piramide" come la vedresti ? :fagiano:

La vedrei bene, a me piacevano molto le avventure testuali, però nn so, forse il loro bello era proprio il fatto di essere testuali, nel momento che ti mostrano le cose perdno parte del loro fascino mi sa. Come leggere un libro e guardare il film, il film è sempre peggio da come te l'eri immaginato.

DVD2005
21-04-2022, 10:25
Ho preso Red Ded Redemption 2, ma non si avvia :mc: :muro:

bancodeipugni
21-04-2022, 16:25
provato a fare un avvio pulito senza cazzi e mazzi ? :mbe:

masand
21-04-2022, 16:28
provato a fare un avvio pulito senza cazzi e mazzi ? :mbe:

Direi che un termine tecnico oiù appropriato non esiste :asd:

29Leonardo
21-04-2022, 17:58
con quell'avatar mi aspettavo che rispondesse non so come fare per avviare rdr2 ma se vuoi ti offro 10€ per l'intero pc e onestamente ci sto pure rimettendo :asd:

Yramrag
22-04-2022, 14:58
Assieme ad compare di giocate abbiamo finito nuovamente il coop di Portal 2; c'è qualcosa di simile?

bancodeipugni
22-04-2022, 18:10
...come siete diventati formali... :stordita:

https://support.microsoft.com/it-it/topic/come-eseguire-un-avvio-pulito-in-windows-da2f9573-6eec-00ad-2f8a-a97a1807f3dd?ranMID=46131&ranEAID=a1LgFw09t88&ranSiteID=a1LgFw09t88-ww1FJFM8UEbfSDlzqX3XbQ&epi=a1LgFw09t88-ww1FJFM8UEbfSDlzqX3XbQ&irgwc=1&OCID=AID2200057_aff_7806_1243925&tduid=%28ir__uexacexf6kkfq33lkk0sohz3132xteynjcuvnqmd00%29%287806%29%281243925%29%28a1LgFw09t88-ww1FJFM8UEbfSDlzqX3XbQ%29%28%29&irclickid=_uexacexf6kkfq33lkk0sohz3132xteynjcuvnqmd00

bubba99
22-04-2022, 19:50
Assieme ad compare di giocate abbiamo finito nuovamente il coop di Portal 2; c'è qualcosa di simile?

simile a portal non credo.
Se cerchi un gioco co-op potresti dare una possibilità a A Way Out (che se non sbaglio quando lo compri hai 2 copie)

Ciuffolotti
22-04-2022, 20:34
Assieme ad compare di giocate abbiamo finito nuovamente il coop di Portal 2; c'è qualcosa di simile?

Anche io ed una mia amica appena finito portal 2 in coop cercavamo qualcosa di simile, alla fine abbiamo giocato a way out e non posso che consigliarlo anche io insieme a bubba99, gioco diverso da portal ma molto carino, ci sarebbe anche it takes two che è degli stessi sviluppatori di a way out e dovrebbe essere anche migliore.
Confermo che basta comprare una sola copia e lo stesso dovrebbe essere valido anche per it takes two.

bancodeipugni
22-04-2022, 21:43
in coop intendi in collaborazione con ?

mi è sempre mancato in giochi come resident ecc e anche adesso... sarebbe stato valido poter giocare le campagne contemporanee incrociandosi nei percorsi sul serio (e tirandosi dietro i nemici... :asd:) scambiandosi armi e munizioni come bravi fratelli :Prrr:

Lollauser
22-04-2022, 21:49
in coop intendi in collaborazione con ?

mi è sempre mancato in giochi come resident ecc e anche adesso... sarebbe stato valido poter giocare le campagne contemporanee incrociandosi nei percorsi sul serio (e tirandosi dietro i nemici... :asd:) scambiandosi armi e munizioni come bravi fratelli :Prrr:

Allora vai di Left4Dead, un po vecchiotto ma sempre divertente

bancodeipugni
22-04-2022, 22:17
vecchio ? è del 2008... a momenti fa fatica a girare sul mio :D
per i miei standard è una breaking news :cool:

bubba99
23-04-2022, 07:59
Allora vai di Left4Dead, un po vecchiotto ma sempre divertente

di giochi co-op ce ne sono, se vogliamo c'è back 4 blood (erede di L4D)che dovrebbe essere sul pass, poi c'è Rainbow Six Extraction (è molto diverso dagli altri rainbow six) o GTFO (entrambi sono a squadra chiusa vs npc, quest'ultimo però dovrebbe essere molto difficile) e poi c'è quello che scondo me dovrebbe essere molto divertente da giocare in compagnia e che non è tanto basato sulle abilità del giocatore, quanto sui riflessi, sull'astuzia e sull'esperienza (le armi sono tutte uguali) che è Sea of Thieves che è pure sul pass.

29Leonardo
23-04-2022, 08:01
su sea of thieves penso pure che non ci saranno molti cheaters, su siege è sicuro invece, inoltre sembra offrire un gameplay completamente diverso dal solito.

bubba99
23-04-2022, 10:00
su sea of thieves penso pure che non ci saranno molti cheaters, su siege è sicuro invece, inoltre sembra offrire un gameplay completamente diverso dal solito.

Rainbow Six Extraction non ha nulla a che spartire con Siege, è una modalità cooperativa di sopravvivenza contro npc, mostri infetti, per questo è un ibrido di L4D e Rainbow Six.
Sea of Thieves invece non penso abbia proprio un problema di cheat, non è un gioco competitivo in senso stretto, però la disperazione umana non ha limiti, quindi non lo escluderei. Oltre questo ha una trama e delle avventure(cacce al tesoro in stile Goonies), volendo si può giocare anche da soli ma così, bisogna essere sempre in allerta. Gli altri giocatori posso diventare ostili o fare il doppio gioco mostrandosi amichevoli in principio, insomma aggiunge quel fattore di imprevedibilità alle partite.

Anche io ed una mia amica appena finito portal 2 in coop cercavamo qualcosa di simile, alla fine abbiamo giocato a way out e non posso che consigliarlo anche io insieme a bubba99, gioco diverso da portal ma molto carino, ci sarebbe anche it takes two che è degli stessi sviluppatori di a way out e dovrebbe essere anche migliore.
Confermo che basta comprare una sola copia e lo stesso dovrebbe essere valido anche per it takes two.

assolutamente anche it takes two è molto carino, dicono un po' ripetitivo alla lunga.

29Leonardo
23-04-2022, 11:36
Si scusa appena ho letto rainbow six ho pensato al siege, comunque per sea e giochi similari dicevo che non essendo fps generalmente tendono ad essere meno presi di mira dai cheaters.

djsnake
23-04-2022, 12:54
Rainbow Six Extraction non ha nulla a che spartire con Siege, è una modalità cooperativa di sopravvivenza contro npc, mostri infetti, per questo è un ibrido di L4D e Rainbow Six.
Sea of Thieves invece non penso abbia proprio un problema di cheat, non è un gioco competitivo in senso stretto, però la disperazione umana non ha limiti, quindi non lo escluderei. Oltre questo ha una trama e delle avventure(cacce al tesoro in stile Goonies), volendo si può giocare anche da soli ma così, bisogna essere sempre in allerta. Gli altri giocatori posso diventare ostili o fare il doppio gioco mostrandosi amichevoli in principio, insomma aggiunge quel fattore di imprevedibilità alle partite.



assolutamente anche it takes two è molto carino, dicono un po' ripetitivo alla lunga.

Un po' verso la fine, ma ce lo siamo gustati io e il mio compare di coop.
Mi aggancio al discorso anche per dire che sia it takes two che a way out sono parte del game pass (tramite ea play)

bubba99
23-04-2022, 19:31
un'altro che ha il co-op è Green Hell, pure questo lo osservo da un po' sperando ci pensi epic a regalarlo.

[edit] @Yramrag perché non un Overcooked o Moving Out? dovreste averli su Epic, se li avete presi quando erano in regalo

Silent Bob
27-04-2022, 20:19
Sto andando avanti con Mafia III (il II mi ha rotto le balle, al massimo lo riprenderò più in là), ma ecco, pensavo che i bug ci fossero solo al II, ma ecco che anche in questo ci son cose che danno fastidio.
Più che altro in casi come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=SMxdgWPg7Ug
che non ti permette di andare avanti con la missione.

GoFoxes
28-04-2022, 00:04
Io invece ho finito Acting Lessons, secondo Steam in 8.1 ore, mi son sembrate 2 reali, 200 nella memoria... è una VN NSFW di Dr PinkCake, che ho giocato perché avevo preso la sua VN successiva "Being a DIK" e nell'introduzione menzionava Acting Lessons così mi son detto, proviamo prima questa.

Chiaramente queste VN attirano per l'aspetto NSFW, ma Acting Lessons è un'altra cosa, Acting Lessons è la più emozionante storia che mi sia capitata di leggere, vedere o sentire scritta in questo secolo, con personaggi che alla fine ti sembra di conoscerli da sempre, Acting Lessons ti sbatte in faccia la vita, in tutti i sensi, ridi a crepapelle e poco dopo hai gli occhi gonfi di lacrime, Acting Lessons ti fa arrabbiare, no che dico incazzare, sbattere i pugni sulla tastiera per una scelta, perché ho deciso così? Perché? Acting Lessons è stata una esperienza a tratti anche difficile, che forse non sarà paragonabile a certi classici, ma che ho paura mi rimarrà dentro a lungo, se non per sempre, e che è valsa la pena.

Son tentato di rifare almeno due walkthrough per vedere le altre scelte, sbloccare gli achievement e capire meglio tutti i risvolti della storia, anche se forse sarebbe meglio chiuderla così, com'è venuta la prima volta, come la vita.

-Root-
29-04-2022, 19:49
suggerisco aperture desk job, per i fan dei portal. E' gratuito su steam, e i produttori sono gli stessi

Yramrag
30-04-2022, 08:41
suggerisco aperture desk job, per i fan dei portal. E' gratuito su steam, e i produttori sono gli stessi

"Aperture Desk Job requires a controller in order to play. Playing with a keyboard and mouse isn't supported." :boh:

Grazie dei suggerimenti, al momento abbiamo ripreso Monaco che non abbiamo mai finito.

BadBoy80
30-04-2022, 09:00
"Aperture Desk Job requires a controller in order to play. Playing with a keyboard and mouse isn't supported." :boh:

Grazie dei suggerimenti, al momento abbiamo ripreso Monaco che non abbiamo mai finito.

Ho visto anch'io, infatti volevo scaricarlo.. In effetti è un gioco pensato appositamente per la loro Steam Deck, quindi su controller.

Tropic
30-04-2022, 11:48
Maaaaaa....uno strategico a turni tranquillo tipo vari xcom e Gear tactics interfaccia italiano? :fagiano: :fagiano:

randymoss
30-04-2022, 18:57
ho 50 anni ed ho appena finito horizon zero dawn su pc.Gran gioco , almeno per me.

BadBoy80
30-04-2022, 20:17
ho 50 anni ed ho appena finito horizon zero dawn su pc.Gran gioco , almeno per me.

Non vedo l'ora che facciano il porting del nuovo capitolo!!

-Root-
30-04-2022, 21:44
"Aperture Desk Job requires a controller in order to play. Playing with a keyboard and mouse isn't supported." :boh:

Grazie dei suggerimenti, al momento abbiamo ripreso Monaco che non abbiamo mai finito.

eh lo so, però ormai su pc avere un controller è necessario, tantissimi giochi sono impossibili con mouse e tastiera.
desk job lo sto trovando geniale, come lo era portal

lambro
01-05-2022, 12:06
Maaaaaa....uno strategico a turni tranquillo tipo vari xcom e Gear tactics interfaccia italiano? :fagiano: :fagiano:

Mutant year zero :)

Io ho finito Zelda BotW, assoluto clamoroso fuoriclasse,io ho 50 anni ma l'animo bambino ce l'ho sempre dentro.
Credo sia il gioco piu' bello della mia storia lunghissima videoludica, ne potrei dire tanti dagli Ultima alle avventure Sierra o Lucas, dai Dungeon Master ai Kick off, gli Isspro, e miliardi di altri tra cui gli Zelda stessi, ma questo mi ha rapito completamente, mi ha veramente preso totalmente, il fatto che sia 100% esplorabile che tutto sia ben calibrato nel gameplay, che ci sia sempre quella voglia di completare tutto, veramente un gioco spaziale, nella mia personalissima classifica si mette al primo posto.

Tropic
01-05-2022, 12:36
Mutant year zero :)

Io ho finito Zelda BotW, assoluto clamoroso fuoriclasse,io ho 50 anni ma l'animo bambino ce l'ho sempre dentro.
Credo sia il gioco piu' bello della mia storia lunghissima videoludica, ne potrei dire tanti dagli Ultima alle avventure Sierra o Lucas, dai Dungeon Master ai Kick off, gli Isspro, e miliardi di altri tra cui gli Zelda stessi, ma questo mi ha rapito completamente, mi ha veramente preso totalmente, il fatto che sia 100% esplorabile che tutto sia ben calibrato nel gameplay, che ci sia sempre quella voglia di completare tutto, veramente un gioco spaziale, nella mia personalissima classifica si mette al primo posto.

Grazie per la risposta.
Mutant year Zero l'ho giocato per un pò, ma non mi ha coinvolto molto.

La Nintendo non l'ho mai avuta e non penso di volerne una adesso a 55 anni. :D :D
Lo spirito bambino penso che l'abbiano tutti in questo gruppo. ;)

Xilema
01-05-2022, 14:14
Sto giocando ai Guardiani della galassia sul pass e devo dire che lo sto trovando davvero bello. Davvero una sorpresa: il gameplay non è il massimo della vita, ma il resto è a livelli altissimi, storia, level design, profondità dei personaggi. Davvero un ottimo lavoro da parte di Eidos Montreal.

Tropic
01-05-2022, 15:25
Sto giocando ai Guardiani della galassia sul pass e devo dire che lo sto trovando davvero bello. Davvero una sorpresa: il gameplay non è il massimo della vita, ma il resto è a livelli altissimi, storia, level design, profondità dei personaggi. Davvero un ottimo lavoro da parte di Eidos Montreal.

L'ho giocato anch'io. Devo dire davvero divertente e fatto bene.
Trovo strano che nessuno abbia menzionato Elden Ring. Eppure pare sia un giocone. Purtroppo, almeno in questo periodo, mi sono reso conto che questi tipi di giochi impegnativi mi stufano dopo poco. Non riesco a starci dietro. Per questo chiedevo qualche post precedente uno strategico a turni ben fatto con interfaccia in italiano.

djsnake
01-05-2022, 16:29
Sto giocando ai Guardiani della galassia sul pass e devo dire che lo sto trovando davvero bello. Davvero una sorpresa: il gameplay non è il massimo della vita, ma il resto è a livelli altissimi, storia, level design, profondità dei personaggi. Davvero un ottimo lavoro da parte di Eidos Montreal.

Lo sto giocando anch'io in questo momento ed effettivamente si lascia giocare con gusto, nonostante non sia un super fan della marvel.

riviero
01-05-2022, 18:21
Io ho finito Zelda BotW, assoluto clamoroso fuoriclasse,io ho 50 anni ma l'animo bambino ce l'ho sempre dentro.
Credo sia il gioco piu' bello della mia storia lunghissima videoludica, (...) nella mia personalissima classifica si mette al primo posto.


BotW assieme a Persona 4 Golden ed altri è in lista d'interesse da tempo immemore, questa descrizione mi ha senz'altro mosso una maggiore curiosità..

tarros
01-05-2022, 19:39
L'ho giocato anch'io. Devo dire davvero divertente e fatto bene.
Trovo strano che nessuno abbia menzionato Elden Ring. Eppure pare sia un giocone. Purtroppo, almeno in questo periodo, mi sono reso conto che questi tipi di giochi impegnativi mi stufano dopo poco. Non riesco a starci dietro. Per questo chiedevo qualche post precedente uno strategico a turni ben fatto con interfaccia in italiano.
Presente 44 anni 2 figli piccoli e sono 2 mesi che sono perso nell'interregno di elden ring sono 135 ore e più di metà gioco...il feeling che ho riscoperto nei giochi from è la sfida punitiva dei vecchi giochi arcade ...level design pauroso e libertà dia azione alla botw...che dire sto gicoando solo a quello ed è capolavoro...
PS gioco 1quando posso di sera un paio di ore

Tropic
01-05-2022, 21:13
Presente 44 anni 2 figli piccoli e sono 2 mesi che sono perso nell'interregno di elden ring sono 135 ore e più di metà gioco...il feeling che ho riscoperto nei giochi from è la sfida punitiva dei vecchi giochi arcade ...level design pauroso e libertà dia azione alla botw...che dire sto gicoando solo a quello ed è capolavoro...
PS gioco 1quando posso di sera un paio di ore
Eh! Infatti non avevo dubbi che fosse un capolavoro

wolf74
02-05-2022, 08:16
Uncharted 4 remastered per PS5 com'è? Vale la pena giocarlo? Non ho mai giocato un Uncharted quindi nonm conosco la serie.
Scusate se scrivo qui, ma nella sezione console non c'è un thread come questo

ray_hunter
02-05-2022, 09:10
Uncharted 4 remastered per PS5 com'è? Vale la pena giocarlo? Non ho mai giocato un Uncharted quindi nonm conosco la serie.
Scusate se scrivo qui, ma nella sezione console non c'è un thread come questo

Col pc che hai ti conviene aspettare giugno per l'uscita PC!!!

FirstDance
02-05-2022, 09:14
Per alcuni è un capolavoro, per altri solo un buon gioco: io credo che sia un tipo di gioco che piace un po' a tutti. Difficile che faccia schifo a qualcuno.
La questione quindi forse è: vale il prezzo pieno?

carloUba
02-05-2022, 09:35
Uncharted 4 remastered per PS5 com'è? Vale la pena giocarlo? Non ho mai giocato un Uncharted quindi nonm conosco la serie.
Scusate se scrivo qui, ma nella sezione console non c'è un thread come questo

È il classico gioco Sony.
Video che ti porta ad una micro arena dove spari a 4-5 fessi.
Ripeti fino alla fine del gioco.
Ci sono anche le arrampicate dove basta che tieni premuto un tasto.

Se ti è piaciuto GOW ti piacerà anche questo.

bancodeipugni
02-05-2022, 10:54
vi ricordate eternam ? vi ricordate a cosa serviva e se si usava l'oggetto "canis crotus" ? :mbe:

29Leonardo
02-05-2022, 11:25
Uncharted 4 remastered per PS5 com'è? Vale la pena giocarlo? Non ho mai giocato un Uncharted quindi nonm conosco la serie.
Scusate se scrivo qui, ma nella sezione console non c'è un thread come questo

Pur non avendo chissa quale trama articolata partire dall'ultimo episodio senza sapere assolutamente nulla dei personaggi e delle loro vicissitudini non è proprio il massimo, per il resto è il classico shooter che punta tutto sulla cinematograficità, ovvero cutscene avanzi un pò di strada a binario dove trovare collectibles, arena con coperture dove fare le sparatoie, un pò di puzzle elementari, ripeti fino alla fine.

Io ti direi di prendere la trilogia classica che sicuramente la trovi a max 20€, chiudendo un occhio sul primo che stona un pochetto ad oggi, e se ti piace poi in seguito prendi il 4.

riviero
02-05-2022, 11:43
È il classico gioco Sony.
Video che ti porta ad una micro arena dove spari a 4-5 fessi.
Ripeti fino alla fine del gioco.
Ci sono anche le arrampicate dove basta che tieni premuto un tasto.


ma è anche la storia a essere un riciclo continuo,
boh ovunque è venerata sta serie. L'ho visto giocare da un amico a casa sua e non è per me decisamente..

Lollauser
02-05-2022, 11:54
Oh descritti così gli Uncharted (ma si può applicare a una bella fetta di giochi da console) rendono benissimo l'idea, e fanno apparentemente cacare.
Poi io per dire ho ripreso in mano ultimamente Tomb Raider 2013, che avevo lasciato in sospeso un paio di anni fa, e mi ha preso bene. E lo schema è più o meno quello, al netto del bel faccino della protagonista...
Si vede che ogni tanto abbiamo bisogno fisiologico di giocare giochini per deficienti :stordita:

si scherza eh, non si offenda nessuno

vi ricordate eternam ? vi ricordate a cosa serviva e se si usava l'oggetto "canis crotus" ? :mbe:

Siii! non l'ho giocato io direttamente, ma è il primo gioco che ho visto su pc, dal mio amico "fortunato" a cui era stato appena regalato un 386 :D

FirstDance
02-05-2022, 11:58
Sì, Uncharted somiglia molto a TR, ma TR dalla sua ha la personalizzazione dell'equipaggiamento, le tombe, missioni secondarie, l'arco, un po' di stealth base, il rampino.... Uncharted ha solo tre armi dall'inizio alla fine e stop. Niente missioni secondarie, niente aree aperte (tranne che nel 4). Tutto a super-corridoio. Se ti piace TR secondo me Uncharted può piacere, ma per quello che è il mio giudizio, Uncharted mi sembra un TR spogliato di tutto, con però dalla sua dei personaggi simpatici e ben riusciti.
La trama no comment: non accendere il cervello, altrimenti ciaone.

29Leonardo
02-05-2022, 13:20
Uncharted punta tutto sull'azione, tr ha un gameplay molto piu lento ed esplorativo, sono completamente differenti seppur uno abbia scopiazzato qualcosa dell'altro.

Silent Bob
02-05-2022, 14:26
Uncharted punta tutto sull'azione, tr ha un gameplay molto piu lento ed esplorativo, sono completamente differenti seppur uno abbia scopiazzato qualcosa dell'altro.

E dato che ho letto anche GoW, dico che questo anche ha la base Hack 'n' Slash, ed ha un tipo di giocabilità molto simile agli ultimi AC che agli Uncharted.

29Leonardo
02-05-2022, 15:09
E dato che ho letto anche GoW, dico che questo anche ha la base Hack 'n' Slash, ed ha un tipo di giocabilità molto simile agli ultimi AC che agli Uncharted.

Onestamente non riesco a trovare similitudini tra uncharted e gow.

FirstDance
02-05-2022, 15:20
Uncharted punta tutto sull'azione, tr ha un gameplay molto piu lento ed esplorativo, sono completamente differenti seppur uno abbia scopiazzato qualcosa dell'altro.

Sì, non sono uguali, ma credo che si possano comparare e trovo che TR sia un gioco molto più completo. Uncharted è veramente limitatissimo.

Lollauser
02-05-2022, 15:40
Pur non avendo chissa quale trama articolata partire dall'ultimo episodio senza sapere assolutamente nulla dei personaggi e delle loro vicissitudini non è proprio il massimo, per il resto è il classico shooter che punta tutto sulla cinematograficità, ovvero cutscene avanzi un pò di strada a binario dove trovare collectibles, arena con coperture dove fare le sparatoie, un pò di puzzle elementari, ripeti fino alla fine.

Io ti direi di prendere la trilogia classica che sicuramente la trovi a max 20€, chiudendo un occhio sul primo che stona un pochetto ad oggi, e se ti piace poi in seguito prendi il 4.

La mia citazione di TR partiva da questo post. La definizione si può applicare anche a buona parte del titolo Eidos secondo me.
- Combattimenti ad "arene"
- Fasi in cui avanzi tenendo premuto un tasto e il personaggio fa tutto da solo. Comprese le arrampicate, se vogliamo, che rispetto al TR originale sono state semplificate in maniera eccessiva secondo me (sia mai che sbagli un salto e ti tocca rifare gli ultimi 10 secondi di gioco!)
- puzzle elementari

Ci si ritrova tutto.
Poi non sto dicendo che Uncharted, che non ho manco mai visto, sia uguale a TR
Certo è che per chi come me è un pcista quasi puro, la derivazione console nei giochi è immediatamente leggibile, e tende ad uniformare la maggior parte di quelli che sono oggi gli action adventure 3D.

Poi mica dico che sia per forze un male, ripeto con TR mi ci diverto pure e lo voglio finire (anche se avrei gradito sezioni platform un po più "stronze"), basta essere coscienti di cosa si ha per le mani ;)

Silent Bob
02-05-2022, 15:43
Onestamente non riesco a trovare similitudini tra uncharted e gow.

infatti, era in riferimento a qualche post precedente

Come meccaniche di gioco ho trovato gli ultimi AC comparabile , se si vuole, a GoW , non certamente gli Uncharted

29Leonardo
02-05-2022, 15:53
La mia citazione di TR partiva da questo post. La definizione si può applicare anche a buona parte del titolo Eidos secondo me.
- Combattimenti ad "arene"
- Fasi in cui avanzi tenendo premuto un tasto e il personaggio fa tutto da solo. Comprese le arrampicate, se vogliamo, che rispetto al TR originale sono state semplificate in maniera eccessiva secondo me (sia mai che sbagli un salto e ti tocca rifare gli ultimi 10 secondi di gioco!)
- puzzle elementari

Ci si ritrova tutto.
Poi non sto dicendo che Uncharted, che non ho manco mai visto, sia uguale a TR
Certo è che per chi come me è un pcista quasi puro, la derivazione console nei giochi è immediatamente leggibile, e tende ad uniformare la maggior parte di quelli che sono oggi gli action adventure 3D.

Poi mica dico che sia per forze un male, ripeto con TR mi ci diverto pure e lo voglio finire (anche se avrei gradito sezioni platform un po più "stronze"), basta essere coscienti di cosa si ha per le mani ;)

Sul fatto che assomiglino molto sono d'accordo solo che TR offre un gameplay leggermente piu vario e profondo dato che c'è il crafting, l'esplorazione delle tombe etc, in uncharted hai quelle 3 armi in croce e un puzzle ogni morto di papa e amen.

Sul fatto che ormai molti giochi abbiano perso un identità personale per piacere il piu possibile idem, io cominciai con TR sul sega saturn, poi mi feci tutti gli episodi su ps1 e i restanti (dall'angel of darkness fino agli ultimi) sul pc ed è innegabile che tra gli ultimi e i primi c'è rimasto solo il pupazzo di lara in comune, ma questo non ha nulla a che vedere IMHO con il discorso di pc vs consolle.

ray_hunter
02-05-2022, 15:56
Secondo me qua si sta sminuendo mostruosamente i giochi Sony.

Innanzitutto GOW ha un combat con una stratificazione incredibile e l'esperienza ti consente di padroneggiare delle tecniche veramente soddisfacenti. Oltre a ciò è un gioco con una trama stupenda, un'ambientazione ispirata e maestosa e un'atmosfera bellissima.

Per uncharted potrei fare considerazioni simili. Tutto è reso in modo eccellente per cui risulta estremamente coinvolgente e divertente, altro che...

Ce ne fossero di giochi così ben fatti.
Poi per carità se si preferisce giocare a Dark souls o a Age of Empire ci sta anche che non piacciano, però dire che non sono oltremodo fatti in maniera sublime mi sembra poco obiettivo

GoFoxes
02-05-2022, 16:37
TR è molto diverso da Uncharted, TR è un videogioco sandbox che punta il 99% del suo gameplay sull'esplorazione, Uncharted è un film in cui giochi le sparatorie e le arrampicate. Ora non so il 4, ma ho giocato (e adorato) i primi 2, soprattutto il secondo e perché, per l'appunto, è un eccelso film di Indiana Jones, le sezioni giocate son sempre la stessa identica cosa e vengono a noia dopo 2-3 ore. Il 3 l'ho mollato per noia infatti.

Tomb Raider, i remake/reboot, sia gli attiuali che i precedenti tre post Core Design, e anche io Core Design, son action adventure in cui si spara poco e solo durante certi eventi scriptati, mentre l'enfasi è posta su esplorazione e risoluzione enigmi.

I TR li ho finiti tutti tranne Tomb Raider 3 e Angel of Darkness (forse anche il quarto mi pare averlo giocato, ma mai finito), e li ho sempre trovati esplorativi con ben poco combat... I miei preferiti restano il primo e remake, Legend (soprattutto il finale) e Rise of the Tomb Raider.

Bene che ora hanno acquistato tutto gli svedesi, così abbiamo tolto due brand occidentali e ottimi developer occidentali dalle mani dei jappi, per 2 gelati cono tra l'altro.

bancodeipugni
02-05-2022, 17:51
Oh descritti così gli Uncharted (ma si può applicare a una bella fetta di giochi da console) rendono benissimo l'idea, e fanno apparentemente cacare.
Poi io per dire ho ripreso in mano ultimamente Tomb Raider 2013, che avevo lasciato in sospeso un paio di anni fa, e mi ha preso bene. E lo schema è più o meno quello, al netto del bel faccino della protagonista...
Si vede che ogni tanto abbiamo bisogno fisiologico di giocare giochini per deficienti :stordita:

si scherza eh, non si offenda nessuno



Siii! non l'ho giocato io direttamente, ma è il primo gioco che ho visto su pc, dal mio amico "fortunato" a cui era stato appena regalato un 386 :D

io avevo il 486 il problema era la vga che faceva cagare, una cirrus... :fagiano:

comunque quasi all'inizio del gioco, dentro il villaggio, trovi degli oggetti tra cui canis crotus: ma andando alla fine serve o è solo una stronzata ?
appunto ?

riviero
02-05-2022, 17:56
Secondo me qua si sta sminuendo mostruosamente i giochi Sony.
(...)
Per uncharted potrei fare considerazioni simili

per quanto mi riguarda esprimevo solo il mio punto di vista

albys
02-05-2022, 19:02
Io ti direi di prendere la trilogia classica che sicuramente la trovi a max 20€, chiudendo un occhio sul primo che stona un pochetto ad oggi, e se ti piace poi in seguito prendi il 4.

Ma la trilogia classica su pc non la fanno, vero?
Quindi col PC si è per forza costretti a partire dal quarto... :fagiano:

29Leonardo
02-05-2022, 19:20
Ma la trilogia classica su pc non la fanno, vero?
Quindi col PC si è per forza costretti a partire dal quarto... :fagiano:

Non lo so, in ogni caso l'utente ha la ps5. Ad ogni modo pure per il 4 su pc ci stanno mettendo una vita.

djsnake
02-05-2022, 21:34
Ma la trilogia classica su pc non la fanno, vero?
Quindi col PC si è per forza costretti a partire dal quarto... :fagiano:

Se non sbaglio una volta erano su ps now, quindi al massimo potresti farli in streaming

rocksolid
04-05-2022, 21:07
mi sono recentemente fatto una partita a warcraft 2 :p

Xilema
07-05-2022, 17:03
Secondo me qua si sta sminuendo mostruosamente i giochi Sony.

Innanzitutto GOW ha un combat con una stratificazione incredibile e l'esperienza ti consente di padroneggiare delle tecniche veramente soddisfacenti. Oltre a ciò è un gioco con una trama stupenda, un'ambientazione ispirata e maestosa e un'atmosfera bellissima.

Per uncharted potrei fare considerazioni simili. Tutto è reso in modo eccellente per cui risulta estremamente coinvolgente e divertente, altro che...

Ce ne fossero di giochi così ben fatti.
Poi per carità se si preferisce giocare a Dark souls o a Age of Empire ci sta anche che non piacciano, però dire che non sono oltremodo fatti in maniera sublime mi sembra poco obiettivo

I giochi Sony che ad oggi ho giocato su PC, ovvero Horizon, Days gone e GoW, imho sono produzioni di qualità superiore, e non di poco, alla media.
Tanto per dire, escluse un paio di IP motoristiche, XBOX se li sogna giochi come quelli.

GoFoxes
07-05-2022, 17:16
Days Gone l'ho preso, dato che voglio giocare tutte 'ste fottute esclusive Sony (su PC), Horizon lo avrei su PS4, ma non sto a rimetterla su, lo riprenderò su Steam, così come GoW e quando esce U4 (non ho finito il pessimo, per me, 3, ma pazienza), poi anche quello jappo col corriere preso da TWD...

Per ora sto giocando a NMS :asd: e Maneater, ma a breve riprendo Days Gone

albys
07-05-2022, 17:40
Maneater come lo stai trovando?

GoFoxes
07-05-2022, 18:06
Maneater come lo stai trovando?

Non male. È un action RPG discretamente esplorativo, semi open world, con la sua bella dose di collezionabili, e un buon sistema di sviluppo che si basa sul divorare tutti quello che ti passa vicino e simula bene per me il passaggio da cucciolo ai vari stadi successivi di squalo, e proprio il fatto che tu sia uno squalo lo rende originale. Poi le skill che qui sono mutazioni, sono alternabili a piacere e quindi ci si può personalizzare lo squalo come meglio si preferisce. Pare cortino però ... cioè per me è un bene, ma se uno non ha il pass non so quanto valga a prezzo pieno. La trama è quella che è una sorta di Moby Dick al contrario

bubba99
07-05-2022, 20:10
Non male. È un action RPG discretamente esplorativo, semi open world, con la sua bella dose di collezionabili, e un buon sistema di sviluppo che si basa sul divorare tutti quello che ti passa vicino e simula bene per me il passaggio da cucciolo ai vari stadi successivi di squalo, e proprio il fatto che tu sia uno squalo lo rende originale. Poi le skill che qui sono mutazioni, sono alternabili a piacere e quindi ci si può personalizzare lo squalo come meglio si preferisce. Pare cortino però ... cioè per me è un bene, ma se uno non ha il pass non so quanto valga a prezzo pieno. La trama è quella che è una sorta di Moby Dick al contrario

io l'ho preso nell' humble choice dello scorso dicembre, l'ultimo prima del passaggio al nuovo metodo, assieme al resto + i giochi del trove (di cui l'unico che veramente mi intressava era The Flame in the Flood) tutto per 1€ perché ero nuovo cliente. Non sono ancora convinto valga la pena di giocarlo, se dura poco però potrei provarlo,vale la pena prenderlo sono se in un bundle secondo me.

riviero
08-05-2022, 22:05
Siren, TC di Doom 2 bello, appena c'ho tempo è da provare
è in alpha ancora

https://youtu.be/YTXiMYeUDlk?t=7