PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

GoFoxes
14-03-2024, 11:10
Beh i primi 1-2 anni hanno regalato tanti bei titoli, spesso AAA, poi con l'inflazione si sono dati una calmata :asd:
Ma ancora esce roba interessante ogni tanto, in mezzo a tanti indie neanche dei migliori.
Ultimi titoli degni di nota a memoria Guardiani della Galassia e Outer Worlds Spacer Edition (che ho iniziato ieri parallelamente al finire Battlefront).

In genere esce un titolo nuovo ogni giovedi, e contemporaneamente ti fa vedere il titolo della settimana seguente. Poi a natale e mi pare un altro periodo dell'anno fanno un gioco al giorno invece, a sorpresa.

I titoli in regalo li trovi più o meno a metà della homepage dello shop

Oggi alle 17 per dire esce Deus Ex Mankind Divided

Ah interessante... Mankind Divided lo possiedo e l'ho millato su Xbox quindi passo, Outer Worlds SE lo presi con bundle su humble assieme ad altro, qualsiasi cosa Marvel/Disney lobìntano da me

Però se il giovedì danno qualcosa ci dò un occhio, ma sul web si vede? Senza stare ad aprire l'app intendo

alethebest90
14-03-2024, 11:14
Ah interessante... Mankind Divided lo possiedo e l'ho millato su Xbox quindi passo, Outer Worlds SE lo presi con bundle su humble assieme ad altro, qualsiasi cosa Marvel/Disney lobìntano da me

Però se il giovedì danno qualcosa ci dò un occhio, ma sul web si vede? Senza stare ad aprire l'app intendo

per i giochi gratis puoi seguire i thread appositi su questo forum

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838919

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=492838

FrancoBit
14-03-2024, 11:16
Beh i primi 1-2 anni hanno regalato tanti bei titoli, spesso AAA, poi con l'inflazione si sono dati una calmata :asd:
Ma ancora esce roba interessante ogni tanto, in mezzo a tanti indie neanche dei migliori.
Ultimi titoli degni di nota a memoria Guardiani della Galassia e Outer Worlds Spacer Edition (che ho iniziato ieri parallelamente al finire Battlefront).

In genere esce un titolo nuovo ogni giovedi, e contemporaneamente ti fa vedere il titolo della settimana seguente. Poi a natale e mi pare un altro periodo dell'anno fanno un gioco al giorno invece, a sorpresa.

I titoli in regalo li trovi più o meno a metà della homepage dello shop

Oggi alle 17 per dire esce Deus Ex Mankind Divided

A memoria hanno regalato anche Control, Death stranding, i vecchi fallout, dal primo al tactics, art of rally, ftl e altri anche decenti che non ricordo. Va anche detto che nei periodi di saldi, con i buoni che si ottengono anche solo riscattando i giochi gratuiti, si aggiungono sconti ulteriori che si possono applicare a giochi già scontati dalle promo stagionali. Insomma, vale sicuramente metterci il naso, poi si può valutare se acquistare o meno. Io in 3 anni avrò più di cento giuochi tutti regalati.

Ah interessante... Mankind Divided lo possiedo e l'ho millato su Xbox quindi passo, Outer Worlds SE lo presi con bundle su humble assieme ad altro, qualsiasi cosa Marvel/Disney lobìntano da me

Però se il giovedì danno qualcosa ci dò un occhio, ma sul web si vede? Senza stare ad aprire l'app intendo

Ogni giovedì alle 17.00, puoi anche andare sul loro sito per vedere a chi tocca...

pingzero
14-03-2024, 11:23
nei souls un'altra caratteristica che sommava lo stress, era il dover ripartire distante dall'ultimo checkpoint rifare tutti gli scontri con i guardiani (così come recuperare il bottino di anime più o meno folto per non perdere tutto); in demon's si ripartiva addirittura dall'inizio del livello se ben ricordo.. (mentre nell'ultimo ER i check point si sprecano anche davanti al boss ma si sono esasperate alcune caratteristiche malus..) insomma sommando tutto, si crea la nomea di gioco difficile, perché gli scontri in sé (più di una buona metà) non sono complicati.. è piuttosto la somma di tutti i fattori, il pensiero di dover rifare tutto al minimo errore che stressa..

Inviato dal mio VER-N49 utilizzando Tapatalk

Al netto dei shortcut, è la cosiddetta "corpse run", un elemento fondante dei Souls di From, se lo trovate stressante (a me ad esempio stressano i picchiaduro e ne sto lontano) vuol dire che il gioco non fa per voi. Dei souls o vi piace tutto il pacchetto o altrimenti fate ciao ciao con la manina.
E' stato mitigato in Elden Ring, il Souls più accessibile della storia con una gran mole di checkpoint (dove in più poi ogni boss ne ha uno vicino) e viaggi rapidi e altre cose che lo rendono un Dark Souls open world in modalità facile.

pingzero
14-03-2024, 12:18
Ma perché CORRERE dribblando mob per tornare dove si era morti? Il bello è che andate anche fieri di questi stratagemmi :D

Posso capire queste dinamiche in giochi di 30 anni fa, ma non oggi

A questo punto mettevano dei normali checkpoint. Che li possino a loro e a questi dannati Souls :asd:

Perchè la corpse run è un elemento portante dei souls.

bobby10
14-03-2024, 13:13
A memoria hanno regalato anche Control, Death stranding, i vecchi fallout, dal primo al tactics, art of rally, ftl e altri anche decenti che non ricordo.

Amnesia Rebirth, A Plague tale innocence, Dakar Desert rally, Saints Row, Dying Light , Dishonored , Prey 2017, Sotr, Shenmue 3, i primi 2 Metro, The long dark, Alien Isolation, Hitman, FC5, Bonderlands 2, Gta5, Inside, Never alone

Ezechiele25,17
14-03-2024, 13:24
Ho un centinaio di giochi in libreria Epic e ne avrò comprati 2 o al massimo 3. Ne hanno regalati parecchi da quando hanno aperto

GoFoxes
14-03-2024, 16:42
Certo che ci son pacchi di plasmidi divertenti in Bioshock 2, peccato che diventino disponibili praticamente al penultimo livello (Fontaine Futuristics)

Sciame d'api livello 3 è assurdo, lo lanci e loro vanno a scovare nemici in zona, anche nascosti, e si propagano... se ne uccidono uno questo diventa una bomba di prossimità che rilascia di nuovo sciame d'api

Esca livello 3 ritorna il danno subito ai nemici e cura il giocatore della stessa quantità

Sicurezza livello 3 evoca max 2 bot sicurezza avanzati, resistenti e che fanno danni

Scout di livello 2 permette di muoversi come un fantasma, lanciare plasmidi e hackerare sicurezza

Ipnotizza livello 3 praticamente rende qualsiasi nemico alleato

Accoppiando questi con i giusti Gene Tonics (che ho scoperto si pronunciano Gin Tonics :D) si può giocare quasi senza usare armi... peccato davvero non ci sia un new game +, ma sto pensando di scaricarlo su Steam e provare a fare un walkthrough ad hard, con fov decente 21:9 tra l'altro, giusto per...

I big daddy e pure le big sister mi sa necessiteranno di armi, ma tutti gli altri... certo resta la rotturissima di dover filmare i nemici per avere bonus e tonici altrimenti inaccessibili...

bobby10
14-03-2024, 18:35
Quello delle api era il mio preferito lì fai uscire matti :asd:
Dopo i nostri discorsi sto cominciando ad apprezzare la pioggia nei giochi..

GoFoxes
15-03-2024, 07:31
Ieri finito Bioshock 2, non m'è piaciuto il finale, troppo avanti e indietro con n mila scontri non evitabili e pure caotici essendo al chiuso, però bella la storia e la reunion con Eleanor, l'ho preferito alla estrema cripticità del primo e di Infinite (limite mio evidentemente). L'ho riscaricato su PC e volevo provarlo anche lì, ma è partito un update a 2k launcher e ho stoppato che non si capiva che stesse facendo e quanto ci mettesse.

Iniziato Saints Row The Third, assurdo come gioco, ma per ora messo a facile che pure questo non ha autolock nella mira... tanto lo voglio giocare perché c'è gnocca e perché voglio un open world con attività varie leggero e spensierato.

Fatte le prime 2-3 missioni tutorial ora ho il mondo aperto devo dire che a 21:9 su ultra non è male graficamente (peccato le cutscene mi vadano a 20 fps)... ho messo anche il mod per pioggia perpetua, ma mi pare che semplicemente aggiunga pioggia, anche quando c'è il sole, che non è il massimo. Mo' vedo.

GoFoxes
15-03-2024, 08:10
Quello delle api era il mio preferito lì fai uscire matti :asd:
Dopo i nostri discorsi sto cominciando ad apprezzare la pioggia nei giochi..

Alla fine io evocavo due torrette, Eleanor e me ne stavo in disparte a lanciare api :asd: poi evocavo un'esca (livello 3) così tutti sparavano a quella, si danneggiavano e mi curavano, ogni tanto ipnotizzavo qualcuno o gli davo fuoco, e se avevo la sorellina a raccogliere Adam, via di mini-torrette. Non son mai riuscito ad avere un gameplay di questo tipo negli altri Bioshock, veramente divertente.

Una cosa che secondo me è fatta male però è il poco spazio inventario, anche se c'è pieno il gioco di risorse, non puoi averne più di tot, anche max 600 dollari o quel che sono... sarebbe stato carino un sistema di crafting per le mini-torrette ad esempio. Poi il peggio era il casino che si crea tra torrette, eleanor, nemici (sempre più grossi) e i cunicoli in cui ti forzano a girare... spesso le tue torrette ti bloccavano la strada.

Va bè, mo' mi sa che mi prendo il primo gioco Epic: Mankind Divided e quasi quasi me lo risparo post Saints Row The Third (su PC 21:9, magari con qualche mod... sicuro è più bello che su One X dove lo giocai), questo è sicuro fatto meglio come gioco da ambienti chiusi, ma mooooolto meglio... e ha forse la miglior città (piccola, ma "intensa") da esplorare in interno mai vista (in esterno resta Watch Dogs Legion)

Lollauser
15-03-2024, 08:45
La saga non l'ho mai giocata, ma se non erro SR The Third è considerato il migliore, anche rispetto al recente remake del primo

GoFoxes
15-03-2024, 09:02
La saga non l'ho mai giocata, ma se non erro SR The Third è consigliato il migliore, anche rispetto al recente remake del primo

Io ho quello su Steam e il IV su Xbox, avevo giochicchiato a entrambi, ma preferisco il tre su PC perché è... su pc, quindi posso far piovere sempre :asd: e giocarlo in Ultra 21:9 (o 4k con 1060 se regge)

Mai giocato i precedenti, che non paiono un granché, ma devo dire che come incipit di storia il tre mi pare più sensato, nei limiti di quanto possa essere sensato qualcosa in questi giochi, una gang rivale ti mette "al tappeto" e devi ricostruire i Saints, mentre nel IV sei il presidente USA e gli alieni invadono il pianeta... :asd:

GoFoxes
15-03-2024, 09:07
Per questi saldi Steam stavo pensando di prendere Kena: Bridge of Spirits, che sta a 16€, supporto controller, minions, bella grafica, storia dicono interessante, ma mi pare ne parlino come di un gioco molto difficile ed è etichettato souls-like. Qualcuno l'ha provato? Va bè che difficilmente lo prenderò, essendo un prezzo altino e avendo parecchio altro da giocare, ma non si sa mai, in wishlist ci resta comunque

Max_R
15-03-2024, 09:18
Per questi saldi Steam stavo pensando di prendere Kena: Bridge of Spirits, che sta a 16€, supporto controller, minions, bella grafica, storia dicono interessante, ma mi pare ne parlino come di un gioco molto difficile ed è etichettato souls-like. Qualcuno l'ha provato? Va bè che difficilmente lo prenderò, essendo un prezzo altino e avendo parecchio altro da giocare, ma non si sa mai, in wishlist ci resta comunque

E' carino ma non l'ho trovato difficile ne affine ai soulslike. I "minions" però sono sfruttabili relativamente. Ti suggerisco di controllare qualche video del gameplay!

bluv
15-03-2024, 10:19
Voglio provare a giocare, tempo permettendo, i Darksiders I e II. Mi sembrano dei bei giochi. Chiedo su quali versioni andare. Preferisco che non occupi troppo spazio su PC e magari che siano in offerta da qualche parte.

bubba99
15-03-2024, 12:18
Voglio provare a giocare, tempo permettendo, i Darksiders I e II. Mi sembrano dei bei giochi. Chiedo su quali versioni andare. Preferisco che non occupi troppo spazio su PC e magari che siano in offerta da qualche parte.

erano stati regalati a suo tempo da Epic, ma suppongo che tu non li abbia presi e/o non abbia un account epic.

lo spazio è relativo, ormai i giochi, tranne gli indie o quelli procedurali, occupano molto spazio su disco. Per le offerte puoi cercare su niente mercato grigio, grazie o niente mercato grigio, grazie (il secondo ti mostra solo store autorizzati, il primo di default mostra tutti i siti, anche quelli grigi, che puoi deselezionare in alto) e vedere lo storico dei prezzi, ora sono in offerta ma non al prezzo migliore. Io compro spesso da niente mercato grigio, grazie e humblebundle, entrambi affidabili.

ray_hunter
15-03-2024, 13:42
Voglio provare a giocare, tempo permettendo, i Darksiders I e II. Mi sembrano dei bei giochi. Chiedo su quali versioni andare. Preferisco che non occupi troppo spazio su PC e magari che siano in offerta da qualche parte.

Per me Darksiders II è un capolavoro. L'ho adorato e giocato ben oltre l'end game (prima e unica volta in vita mia)

R@nda
15-03-2024, 13:45
Scusate

Ma Jedi survivor attualmente come gira? Perchè c l'ho in lista ma se stuttera ancora...

futu|2e
15-03-2024, 14:31
Per questi saldi Steam stavo pensando di prendere Kena: Bridge of Spirits, che sta a 16€, supporto controller, minions, bella grafica, storia dicono interessante, ma mi pare ne parlino come di un gioco molto difficile ed è etichettato souls-like. Qualcuno l'ha provato? Va bè che difficilmente lo prenderò, essendo un prezzo altino e avendo parecchio altro da giocare, ma non si sa mai, in wishlist ci resta comunque

Non so cosa ti abbiano detto ma non è difficile e neanche souls like. CS basico,
banale purtroppo. Il gioco è più improntato alla risoluzione di enigmi piuttosto
che al combat.

Ziosilvio
15-03-2024, 14:53
erano stati regalati a suo tempo da Epic, ma suppongo che tu non li abbia presi e/o non abbia un account epic.

lo spazio è relativo, ormai i giochi, tranne gli indie o quelli procedurali, occupano molto spazio su disco. Per le offerte puoi cercare su niente mercato grigio, grazie o niente mercato grigio, grazie (il secondo ti mostra solo store autorizzati, il primo di default mostra tutti i siti, anche quelli grigi, che puoi deselezionare in alto) e vedere lo storico dei prezzi, ora sono in offerta ma non al prezzo migliore. Io compro spesso da niente mercato grigio, grazie e humblebundle, entrambi affidabili.
Come da regolamento, e come si era detto qualche giorno fa: niente mercato grigio, grazie.
Ci vediamo mercoledì.

ray_hunter
15-03-2024, 15:12
Scusate

Ma Jedi survivor attualmente come gira? Perchè c l'ho in lista ma se stuttera ancora...

Lo stutter c'è ancora purtroppo ma a mio avviso non è così invasivo da rompere l'immersione.
Lo hanno sicuramente ottimizzato molto e se hai la possibilità di attivare DLSS3 gira pure bene. Senza FG però ci sono zone dove è e sarà sempre pesantemente CPU limited causa mala ottimizzazione.

Graficamente l'ho trovato eccelso, a livello di gameplay mi è piaciuto molto ma avrei gradito mappe più piccole e lineare. In realtà alcune sono ottime mentre ve ne sono un paio di open map a mio avviso troppo dispersive!

Ripeto, per me il gioco rimane ottimo e assolutamente da giocare, con un livello di sfida calibrato alla perfezione: impegnativo ma non frustrante!

il menne
15-03-2024, 15:30
Per questi saldi Steam stavo pensando di prendere Kena: Bridge of Spirits, che sta a 16€, supporto controller, minions, bella grafica, storia dicono interessante, ma mi pare ne parlino come di un gioco molto difficile ed è etichettato souls-like. Qualcuno l'ha provato? Va bè che difficilmente lo prenderò, essendo un prezzo altino e avendo parecchio altro da giocare, ma non si sa mai, in wishlist ci resta comunque

:confused: Non so dove tu abbia trovato ste notizie, ma Kena è tutto fuorchè un souslike, si basa più che altro sull'esplorazione e la risoluzione di piccoli enigmi, il combat system non è troppo difficile, e coi souls c'entra niente.

Magari dai un occhio sul tubo e renditi conto.

Poi si, la grafica è carina e la storia interessante. Un gioco carino.

GoFoxes
15-03-2024, 15:34
Vorrei fare presente che è taggato come souls-like su Steam, che tra i giochi simili ci son tutti i souls, fallen order, lies of p e "souls like" appare anche in diverse review utenti... poi basta che facciata ricerca "kena souls like" su Bing o Google.

Ho solo chiesto eh :asd:

Max_R
15-03-2024, 15:49
Vorrei fare presente che è taggato come souls-like su Steam, che tra i giochi simili ci son tutti i souls, fallen order, lies of p e "souls like" appare anche in diverse review utenti... poi basta che facciata ricerca "kena souls like" su Bing o Google.

Ho solo chiesto eh :asd:

Sono etichette applicate dagli utenti :asd: Di fatto viene venduto come action adventure ed è quello che fa testo

GoFoxes
15-03-2024, 15:53
Sono etichette applicate dagli utenti :asd: Di fatto viene venduto come action adventure ed è quello che fa testo

E appunto che se l'etichetta è quella, le review parlano di quello e su internet si trova ovunque gente che chiede "kena è souls like?"... ho chiesto :asd:

R@nda
15-03-2024, 17:08
Lo stutter c'è ancora purtroppo ma a mio avviso non è così invasivo da rompere l'immersione.
Lo hanno sicuramente ottimizzato molto e se hai la possibilità di attivare DLSS3 gira pure bene. Senza FG però ci sono zone dove è e sarà sempre pesantemente CPU limited causa mala ottimizzazione.

Graficamente l'ho trovato eccelso, a livello di gameplay mi è piaciuto molto ma avrei gradito mappe più piccole e lineare. In realtà alcune sono ottime mentre ve ne sono un paio di open map a mio avviso troppo dispersive!

Ripeto, per me il gioco rimane ottimo e assolutamente da giocare, con un livello di sfida calibrato alla perfezione: impegnativo ma non frustrante!

Ottimo, grazie li.
Un pochino di stutter non ha mai ammazzato nessuno l'importante è che non
è rotto del tutto.

ray_hunter
15-03-2024, 22:32
E appunto che se l'etichetta è quella, le review parlano di quello e su internet si trova ovunque gente che chiede "kena è souls like?"... ho chiesto :asd:

Confermo che non ha assolutamente elementi da souls like!

GoFoxes
16-03-2024, 11:23
Ho scaricato Mankind Divided, ma non gira benissimo sul PC con 2070 a 3440x1440, quindi passo avendolo già stra-completato su console, ma ho preso anche l'altro free Epic: The Bridge, magari lo gioco post Saints Row The Third.

A questo sto andando avanti, con pioggia perenne :asd:, alla fine è un GTA ultra caciarone, ma ha i suoi momenti divertenti. Nel frattempo (la regola per quest'anno è che non inizio nuovi giochi finché non ho finito tutti i precedenti, ma questi li posso ri-giocare quanto voglio se validi) ho anche ri-cominciato un walkthrough ad hard a Bioshock 2 su PC e devo dire che, in 21:9 con fov a 100, 60fps e oltre granitici e l'aspetto visivo migliore, sembra un altro gioco.

Inoltre a difficile non è così difficile, sono arrivato senza particolari problemi a Pauper's Drop, quindi salvata prima sorellina, abbattuto sia big daddy che sister, ecc... semplicemente, bisogna sfruttare ogni cosa che si ha a disposizione, usando anche l'astuzia. Gli headshot son facili dato che basta inquadrare la testa nel cerchione di mira. Così è molto divertente e appassionante come mi succedeva con i giochi di una volta.

In generale lo trovo un Bioshock decisamente superiore in tutto (gameplay, level design, audio, video, storia) agli altri due, peccato sia quello meno apprezzato.

Silent Bob
16-03-2024, 11:35
post Saints Row The Third.

A questo sto andando avanti, con pioggia perenne :asd:, alla fine è un GTA ultra caciarone, ma ha i suoi momenti divertenti.
Saint Row è follia pura, cmq per me molto meglio il 3rzo che il 4rto.

albys
16-03-2024, 12:03
SR3 è buono, pazzo ma non totalmente assurdo come il 4 e si difende bene a livello visivo.
Divertente e dissacrante, perfetto per ribellarsi a questo ipocrita buonismo sociale degli ultimi anni.

Io usavo un personaggio femminile, e in Saints Row le donne sono proprio FEMMINE! :cool:

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/792002086716593310/87A9C7B2CE41AD5E677C9ECF6A9955C24F2EB1CB/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false

Silent Bob
16-03-2024, 12:22
SR3 è buono, pazzo ma non totalmente assurdo come il 4 e si difende bene a livello visivo.
Divertente e dissacrante, perfetto per ribellarsi a questo ipocrita buonismo sociale degli ultimi anni.
boh, io l'ho giocati ad entrambi, uno dopo l'altro e l'ho scritto tempo fa (forse il IV lo finii a Febbraio o Marzo dell'anno scorso), il IV da un certo punto di vista pare un'espansione, praticamente in una missione il protagonista che usi, nel III, ha una sorta di super potere. Nel IV pare che quel super potere la fa da padrona nel gioco (a farla breve).
Insomma, nel totale mi son divertito più al 3 che al IV, anche a livello di musiche per me era nettamente meglio.

E mi son pure chiesto se in rete girasse qualche mod ma poi finito il gioco l'ho disinstallato.

Diciamo che SR ha esasperato quel che potevi fare in GTA , riuscendoci dato cmq i 4 titoli (+ Remake del primo).

GoFoxes
16-03-2024, 12:28
Sì Saints Row The Third, non in versione remastered, l'originale, con personaggio e tutta la gang femminili... tra l'altro ho tutti i DLCs, mi sa che al tempo presi un mega sconto o qualcosa.

bobby10
16-03-2024, 13:46
The bridge carino anche se non ricordo quasi nulla.
Se intendi quel giochino puzzle dove il mondo gira su se stesso

albys
16-03-2024, 13:54
boh, io l'ho giocati ad entrambi, uno dopo l'altro e l'ho scritto tempo fa (forse il IV lo finii a Febbraio o Marzo dell'anno scorso), il IV da un certo punto di vista pare un'espansione, praticamente in una missione il protagonista che usi, nel III, ha una sorta di super potere. Nel IV pare che quel super potere la fa da padrona nel gioco (a farla breve).
Insomma, nel totale mi son divertito più al 3 che al IV, anche a livello di musiche per me era nettamente meglio.


Ma infatti è quello che ho detto anche io. Perchè hai iniziato col Boh? :D

SR3 nettamente meglio del 4, che in effetti pare proprio un grosso DLC esasperato.

Silent Bob
16-03-2024, 16:28
Ma infatti è quello che ho detto anche io. Perchè hai iniziato col Boh? :D

SR3 nettamente meglio del 4, che in effetti pare proprio un grosso DLC esasperato.
Su sto passaggio qua:
" pazzo ma non totalmente assurdo come il 4 "

Ho trovato più folle il 3 che il 4, ma alla fine non stiamo parlando di un gioco eccelso ma di puro cazzeggio (anche se bisogna dire che in alcuni punti non è facilissimo). Il 4 vieni trasportato nel mondo virtuale, ma potevano veramente spaziare su tantissime cose e riferimenti di altri giochi, cosa per me perlopiù persa come occasione (magari livelli stile Supermario, Zelda, Soul's, insomma, qualunque cosa vi viene in mente), ma anche a riferimenti culturali vari da fumetti a videogame, a film a serie TV etc...

Peccato che in comune con i GTA ha proprio il fatto che una volta finito non c'hai molto altro da fare.

alethebest90
18-03-2024, 09:36
Terminato anche Amnesia: Rebirth in modalità avventura (quindi molto piu facile), dopo 3/4 ore di gioco però me ne sono pentito, non credevo che avessero eliminato del tutto i nemici, speravo fosse tipo come in Soma, quindi presenti ma che erano meno pericolosi..... e ricominciare d'accapo non mi andava perchè troppe cose da rileggere e rifare.

Non mi ha preso molto devo dire la verità, la storia la si capisce dopo metà gioco. L'immedesimazione del personaggio però mi è piaciuta sopratutto nelle fasi avanzate. Rispetto ai primi 2 Amnesia e Soma il livello generale è sceso, però non si può dire che è un brutto gioco.

Adesso una piccola pausa con i giochi horror (ho da fare i resident evil), nel frattempo ho inziato Guardians of galaxy e devo dire che è davvero un bel gioco, i personaggi sono ben caratterizzati, non conosco il film, ma è fantastico e divertente. Gira anche abbastanza bene con il mio PC nonostante il raytracing. Le musiche in game sono lodevoli.

GoFoxes
18-03-2024, 09:40
Finito atto 1 di Saints Row The Third, gira bene a 2k tutto su Ultra anche sulla 1060, quindi ottimo... Bioshock 2 Remastered lo sto rigiocando sul 21:9 quindi quando sono in città solo Saints Row.

L'unico vero cruccio di 'sto gioco è quello classico dei GTA, dialogano durante la guida e l'azione, in eng pieno di slang, quindi si fa fatica a seguire la storia, che più o meno per ora ho capito.

Comunque, fatta la parte iniziale dell'Atto 2 ora sono "libero" di cazzeggiare e credo che andrò a fare diverse attività secondarie per aumentare il denaro, non è corto come pensavo, cioè, magari facendo solo le missioni anche anche si finisce in una dozzina di ore, ma a fare tutto tutto c'è roba, e nn è semplice fare soldi all'inizio.

In Bioshock 2 invece sto a Pauper's Drop, ho preso la cinepresa e, giocando ad hard, sto farmando punti per la stessa per arrivare il prima possibile a livello 4 almeno dei ricombinati che respawnano lì... certo che sto sempre senza medikt e eve hypo... i big daddy comunque ad hard (ma anche le big sister) vanno giù velocemente con la trivella (a patto di avere abbastanza medikit), dovrò esplorare bene per massimizzare quella dopo la sparachiodi.

Max_R
18-03-2024, 09:59
Io sto continuando Dark Forces Remastered
Avevo dimenticato l'inusuale sistema di salvataggio: se muori riprendi dal checkpoint per un tot di volte (corrispondente al numero di vite), poi devi reiniziare la missione
Non ci sono ne salvataggi automatici ne manuali e il livello va finito per non dover ricominciare dall'inizio dello stesso

Poi sto giochicchiando a Diablo 4 con mio fratello più giovane e altri due suoi amici
Il gioco non è malaccio ma continuo a rimpiangere il primo :D

carloUba
18-03-2024, 10:00
Se scrivo che Dune: Imperium è bellissimo si incazza qualcuno?

bobby10
18-03-2024, 10:00
Terminato anche Amnesia: Rebirth in modalità avventura (quindi molto piu facile), dopo 3/4 ore di gioco però me ne sono pentito, non credevo che avessero eliminato del tutto i nemici, speravo fosse tipo come in Soma, quindi presenti ma che erano meno pericolosi..... e ricominciare d'accapo non mi andava perchè troppe cose da rileggere e rifare.

Non mi ha preso molto devo dire la verità, la storia la si capisce dopo metà gioco. L'immedesimazione del personaggio però mi è piaciuta sopratutto nelle fasi avanzate. Rispetto ai primi 2 Amnesia e Soma il livello generale è sceso, però non si può dire che è un brutto gioco.

Adesso una piccola pausa con i giochi horror (ho da fare i resident evil), nel frattempo ho inziato Guardians of galaxy e devo dire che è davvero un bel gioco, i personaggi sono ben caratterizzati, non conosco il film, ma è fantastico e divertente. Gira anche abbastanza bene con il mio PC nonostante il raytracing. Le musiche in game sono lodevoli.

A breve inizierò anche io questo amnesia,ma mai selezionare la modalità facile.
A mafia 3 ho dovuto mettere difficile cosa che pure non faccio mai ma qui sono stato costretto perché se no affrontavo tutto passivamente e in maniera superficiale e comunque i nemici sono ancora dei babbei.
Immagino se avessi giocato a facile sarei stato quasi immortale.

alethebest90
18-03-2024, 10:06
A breve inizierò anche io questo amnesia,ma mai selezionare la modalità facile.
A mafia 3 ho dovuto mettere difficile cosa che pure non faccio mai ma qui sono stato costretto perché se no affrontavo tutto passivamente e in maniera superficiale e comunque i nemici sono ancora dei babbei.
Immagino se avessi giocato a facile sarei stato quasi immortale.

no ma io di solito nei giochi che so di essere abile non vado mai di facile, sui giochi horror si, perchè non sono abile e rischio di morire troppe volte (e li mi viene la frustazione). Ripeto speravo che fosse come in Soma dove i nemici ci sono ma hanno magari bisogno di piu colpi per killare. Invece qui hanno praticamente messo una modalità come avventura grafica in prima persona :stordita: però era troppo tardi quando l'ho capito, non avendo molto tempo per giocare non ho la voglia e la forza di ricominciare un gioco

Zappz
18-03-2024, 10:38
Se scrivo che Dune: Imperium è bellissimo si incazza qualcuno?

Ho visto che aveva buone recensioni, ma non riesco a capire bene il tipo di gioco...

Silent Bob
18-03-2024, 12:01
L'unico vero cruccio di 'sto gioco è quello classico dei GTA, dialogano durante la guida e l'azione, in eng pieno di slang, quindi si fa fatica a seguire la storia, che più o meno per ora ho capito.


ma magari, certi dialoghi non riesci proprio a seguirli se devi muoverti , tipo le missioni in macchina, GTA è più semplice nei contenuti.

E cmq non l'ho scritto allora, ma da un certo punto di vista, della storia non è che ti rimane tanto a fine gioco, al contrario dei GTA, almeno per quel che mi riguarda.

riviero
18-03-2024, 12:42
ma magari, certi dialoghi non riesci proprio a seguirli se devi muoverti


sbaglio o sta cosa c'è anche nei Red dead R?
che ti parlano mentre svolgi la missione e non sai se mollare e leggere o cercare di capire il possibile

Silent Bob
18-03-2024, 12:51
sbaglio o sta cosa c'è anche nei Red dead R?
che ti parlano mentre svolgi la missione e non sai se mollare e leggere o cercare di capire il possibile

Se parli del primo RDR non so, non ci ho giocato, ma per quanto riguarda il 2 e altri GTA, in genere se non vai a mille fino alla destinazione, riesci con calma a leggerti tutto quanto, anche perché raramente hai distrazioni secondarie nell'avvicinarti alla missione (cioè da Punto A da dove inizia, a Punto B dove la svolgi). Anzi, a volte se conosci che devi fare e dove devi andare, arrivi pure prima che finiscono i dialoghi, capitato spesso.
Ma pure nelle missioni di inseguimento, spesso i dialoghi son veloci e leggeri.
Io almeno non c'ho mai avuto troppi problemi da sto punto di vista con i giochi R* di sto tipo (quindi anche Manhunt, LA NOIRE, Bully, etc... ) .

In certe missioni di SRIII invece, e alcune le avevo pure rifatte, non sono riuscito ugualmente a seguire tutto il testo, ora non ricordo perché, forse troppo testo, o testo veloce, o con i nemici alle spalle, non ricordo, ma ad alcune di queste, ero arrivato a destinazione e mi ero cmq perso qualche parte del discorso (che di fondo non dicevano manco chissà che).

GoFoxes
18-03-2024, 13:55
Sì, è un casino seguire i dialoghi perché ti chiedono di fare altro, come è sempre stato anche nei giochi rockstar (RDR2 mi pare abbia il percorso automatico, quindi è più semplice seguire i diaoghi).

Comunque sto al 24% ho finito tutte le missioni di Zimos, il tizio arruolato alla fine dell'Atto 1 che parla con autotune... queste missioni, Pierce prima, poi Zimos servono più che altro a sbloccare attività da fare e rifare per soldi. L'attività più carina finora è quella di portare in giro il tizio a con l'escort... perché devi evitare la "moglie/fidanzata" mentre guidi per la città e soddisfare alcune richieste.

Sto ancora cercando di capire bene alcune meccaniche, tipo la rendita oraria ho scoperto che sono 30 minuti in game, poi che le stelle sono "ricercato", peccato non ci sia un qualcosa che evidenzi propri edifici al di fuori della mappa, in cui infilarcisi. Per il resto. come tutti i giochi, diventa divertente quando si capiscono e padroneggiano tutte le meccaniche.

Lollauser
18-03-2024, 14:27
a seguire i sottotitoli e guidare contemporaneamente nei gta mi si sono sempre incrociati gli occhi...
In RDR2 come avete detto almeno puoi impostare il pilota automatico e leggere, peccato che i dialoghi siano molto meno divertenti e manco interessanti..

Silent Bob
18-03-2024, 14:46
Sì, è un casino seguire i dialoghi perché ti chiedono di fare altro, come è sempre stato anche nei giochi rockstar (RDR2 mi pare abbia il percorso automatico, quindi è più semplice seguire i diaoghi).
boh per me no, e c'ho giocato dai 21 pollici su PS2 20 anni fa, ad una dimensione simile su PC a poco tempo fa su PS4 (tutti e 3 i GTA) e come detto manco tanto gli altri R*

Sarà pure che son abituato da decenni a vedere la roba sottotitolata, che non mi distrae troppo.

Comunque sto al 24% ho finito tutte le missioni di Zimos, il tizio arruolato alla fine dell'Atto 1 che parla con autotune... queste missioni, Pierce prima, poi Zimos servono più che altro a sbloccare attività da fare e rifare per soldi. L'attività più carina finora è quella di portare in giro il tizio a con l'escort... perché devi evitare la "moglie/fidanzata" mentre guidi per la città e soddisfare alcune richieste.
Credo che una delle missioni che non sono riuscito a seguire molto il testo per andare dove dicevano riguarda il "fan" ed i superpoteri (proprio il discorso che collegava SR III e 4).

Alcune missioni son nettamente più divertenti di altre, una delle mie preferite e quella delle astronavi aliene, quando devi distruggere gli inseguitori (e cmq una delle missioni che preferisco in generale in giochi del genere, l'altro guida e tu spari).

Retro-PC-User-1
18-03-2024, 14:49
stò giocando Firestarter (2003) (PC)


https://gogunlocked.com/wp-content/uploads/2021/03/FireStarter-Free-Download-639x361.jpg

è un FPS puro, single player e Multiplayer sviluppato da GSC Game World (famosi per Cossacks e S.T.A.L.K.E.R.)

il gioco è praticamente sconosciuto, ha avuto una momentanea fama nel 2003 prima di uscire, per il motore grafico stupendo, ma appena qualcuno ci ha giocato per recensirlo, ha ricevuto giudizi negativi

Metacritic:
- Metascore 57
- User Score 3.8

a livello di impatto visivo credo fosse il gioco più bello del mondo all'uscita.
UT 2003 è stupendo, molto più vario nella grafica, ma l' impatto visivo al primo colpo è inferiore


il gioco è esattamente come ut 2003, fps in grosse arene, ma in questo caso è più simile allo Zombie mode di COD Black OPS : solo dopo essere sopravvissuti a ondate, si sbloccano un pò per volta altre parti del livello.

hanno aggiunto il compito di dover trovare un artefatto entro un tempo limite. questo peggiora l'esperienza.
il gioco è monotono e la grafica è monotona. altro di male non vedo

GoFoxes
18-03-2024, 15:22
boh per me no, e c'ho giocato dai 21 pollici su PS2 20 anni fa, ad una dimensione simile su PC a poco tempo fa su PS4 (tutti e 3 i GTA) e come detto manco tanto gli altri R*

Sarà pure che son abituato da decenni a vedere la roba sottotitolata, che non mi distrae troppo.

Credo che una delle missioni che non sono riuscito a seguire molto il testo per andare dove dicevano riguarda il "fan" ed i superpoteri (proprio il discorso che collegava SR III e 4).

Alcune missioni son nettamente più divertenti di altre, una delle mie preferite e quella delle astronavi aliene, quando devi distruggere gli inseguitori (e cmq una delle missioni che preferisco in generale in giochi del genere, l'altro guida e tu spari).

The Third è del 2011 per PC/PS3/X360, come fai ad averlo giocato 20 anni fa su PS2?

Comunque il concetto non è che si fa fatica a leggere i sottotitoli, è come fai a leggere i sottotitoli mentre devi guidare, evitare auto, seguire la scia nella minimappa , sparare ecc?

Parlo solo del III comunque, quindi niente alieni. Le mie missioni preferite, come in qualsiasi gioco, sono quelle in cui nn spari proprio... tipo quelle di Angel in questo caso, che sono anche assurde.

Sto pian piano finendo tutte le missioni di avvio attività, ce ne sono di diverso tipo... carini anche gli omicidi che richiedono ogni volta di far qualcosa per far uscire il tizio allo scoperto. meno quelle per cercare auto, che non si trovano mai.

Silent Bob
18-03-2024, 15:40
The Third è del 2011 per PC/PS3/X360, come fai ad averlo giocato 20 anni fa su PS2?

Comunque il concetto non è che si fa fatica a leggere i sottotitoli, è come fai a leggere i sottotitoli mentre devi guidare, evitare auto, seguire la scia nella minimappa , sparare ecc?

Parlo solo del III comunque, quindi niente alieni. Le mie missioni preferite, come in qualsiasi gioco, sono quelle in cui nn spari proprio... tipo quelle di Angel in questo caso, che sono anche assurde.

Sto pian piano finendo tutte le missioni di avvio attività, ce ne sono di diverso tipo... carini anche gli omicidi che richiedono ogni volta di far qualcosa per far uscire il tizio allo scoperto. meno quelle per cercare auto, che non si trovano mai.

Avevo quotato tutto ma mi riferivo a sta frase:
"come è sempre stato anche nei giochi rockstar (RDR2 mi pare abbia il percorso automatico, quindi è più semplice seguire i diaoghi)."

Ma ho semplicemente pensato di fare come al solito e dividere il tuo post in 2, dato che si proseguiva parlando solo del 3

Come faccio a leggere e blablabla?
lo faccio, che ti devo dire, e non credo sono l'unico che non ha problemi a riguardo.
Poi come detto ci son le eccezioni ma gioco, se possibile, praticamente a tutto ciò che è possibile sentire in lingua originale + Sub.

GoFoxes
18-03-2024, 16:00
Buon per te e per i madre lingua inglesi.
Io mi fermo e aspetto sia finito il dialogo altrimenti manco so perchè sto andando a fare cosa...

il menne
18-03-2024, 16:12
Io non ho mai avuto problemi con l'inglese, ( forse perchè mia zia è americana... ) quindi i sub ita a volte li metto per vedere se le traduzioni sono corrette.

E trovo strafalcioni e omissioni quasi sempre. E chiaramente i giochi di parole, rime o citazioni si perdono....

Ezechiele25,17
18-03-2024, 16:31
Io non ho mai avuto problemi con l'inglese, ( forse perchè mia zia è americana... ) quindi i sub ita a volte li metto per vedere se le traduzioni sono corrette.

E trovo strafalcioni e omissioni quasi sempre. E chiaramente i giochi di parole, rime o citazioni si perdono....

A maggior ragione oggi tra IA e traduttori automatici tutti i giochi dovrebbero essere in italiano. Eppure...

Da "non conoscitore dell'inglese" (per capirci) preferisco un brutto italiano ma comprensibile, che un perfetto e meraviglioso inglese ma incomprensibile

GoFoxes
18-03-2024, 16:32
Io non ho mai avuto problemi con l'inglese, ( forse perchè mia zia è americana... ) quindi i sub ita a volte li metto per vedere se le traduzioni sono corrette.

E trovo strafalcioni e omissioni quasi sempre. E chiaramente i giochi di parole, rime o citazioni si perdono....

Sì, ma non si può esare sempre il proprio vissuto come termine di paragone, anche io guardo una press conference Microsoft o Apple e non perdo una parola, senza sottotitoli, ma già certe serie/film faccio più fatica, figurati in un videogioco pieno di slang, accenti vari e nel mezzzo esplosioni, spari, distrazioni...

Farei fatica a capire che dicono anche in italiano, soprattutto se (come succede per l'inglese) ci mettessero personaggi con accenti e dialetti vari da Trieste in giù...

Silent Bob
18-03-2024, 16:36
Buon per te e per i madre lingua inglesi.
Io mi fermo e aspetto sia finito il dialogo altrimenti manco so perchè sto andando a fare cosa...
più che altro, come detto, son almeno 15 anni che vedo molta roba in lingua originale (ove possibile via sub), una volta ci fai l'abitudine non è un problema, tranne rari casi, o magari per distrazione, che devi rivedere o risentire qualcosa (poi ci son casi di sub fatti male, sia nella traduzione che timing).
Ma questo mi è sempre piaciuto in generale, il primo che ho visto e che ricordo subbato fu "The Cable Guy" ovvero "Il Rompiscatole" (anni 90), poi quando ho cominciato a nolleggiare e vedere i primi DVD se c'era doppia lingua e sub , li attivavo subito.
Senza contare che da quando ho internet, ho cominciato principalmente con vari anime e serie a vederle in lingua originale.

Figuriamoci per un videogame, che poi nei sub ci son tante mancanze per tanti prodotti come dice "Il menne" è un dato di fatto.

Ezechiele25,17
18-03-2024, 16:37
Sì, ma non si può esare sempre il proprio vissuto come termine di paragone, anche io guardo una press conference Microsoft o Apple e non perdo una parola, senza sottotitoli, ma già certe serie/film faccio più fatica, figurati in un videogioco pieno di slang, accenti vari e nel mezzzo esplosioni, spari, distrazioni...

Farei fatica a capire che dicono anche in italiano, soprattutto se (come succede per l'inglese) ci mettessero personaggi con accenti e dialetti vari da Trieste in giù...

Non ce l'ho col Menne, ma su questo argomento spesso sui forum si leggono espressioni varie di fanatismo. Io uso i sottotitoli anche con serie tv e film in italiano, visto che ormai il volume della voce è quasi inudibile e attori e doppiatori recitano sempre più spesso biascicando le parole. Ergo, i sottotitoli in italiano dovrebbero essere generati di default ovunque, giochi compresi.

GoFoxes
18-03-2024, 16:43
più che altro, come detto, son almeno 15 anni che vedo molta roba in lingua originale (ove possibile via sub), una volta ci fai l'abitudine non è un problema, tranne rari casi, o magari per distrazione, che devi rivedere o risentire qualcosa (poi ci son casi di sub fatti male, sia nella traduzione che timing).
Ma questo mi è sempre piaciuto in generale, il primo che ho visto e che ricordo subbato fu "The Cable Guy" ovvero "Il Rompiscatole" (anni 90), poi quando ho cominciato a nolleggiare e vedere i primi DVD se c'era doppia lingua e sub , li attivavo subito.
Senza contare che da quando ho internet, ho cominciato principalmente con vari anime e serie a vederle in lingua originale.

Figuriamoci per un videogame, che poi nei sub ci son tante mancanze per tanti prodotti come dice "Il menne" è un dato di fatto.

Again, il tuo vissuto :asd:
Io guardo solo in lingua originale con sottotitoli da circa 18 anni, cambia poco o niente

Il problema non è che ci sono i sottotitoli... il problema è che devi leggerli mentre devi fare altro che richiede di usare gli occhi in una zona diversa dello schermo

Non so come tu faccia a leggere i subs e contemporaneamente guidare evitando il traffico, seguire il GPS o mirare per fare degli headshots o le mille mila cosa che ti chiedono di fare questi giochi mentre i tuoi compari di parlano, evidentemente hai una visione periferica eccezionale.

Una persona normale fa fatica secondo me ho sempre letto di gente che si lamentava dei sottotitoli mentre dovevi guidare in GTA... che poi a volte hai pure dei timer

Idem uno che conosce l'inglese anche bene, fa fatica perché a orecchio deve non solo capire che si dice, ma conoscere slang e accenti, che non è semplice.

Ezechiele25,17
18-03-2024, 16:46
Nei giochi i sottotitoli sono utili per i nomi dei personaggi e i posti da visitare. Utilissimi anche quando si gioca a volume basso magari con tv o musica in sottofondo

GoFoxes
18-03-2024, 16:46
Nei giochi i sottotitoli sono utili per i nomi dei personaggi e i posti da visitare. Utilissimi anche quando si gioca a volume basso magari con tv o musica in sottofondo

Come nei film quando sgranocchi qualcosa :asd:

Silent Bob
18-03-2024, 17:05
Again, il tuo vissuto :asd:

Again, hai un po' scocciato su sta cosa, se la metti così continuo a sottolineare che metto certamente la mia situazione come punto di vista principale (e grazie), e di questo aggiungo che non sono manco l'unico.

Ma se ti dico perché per me non è un problema che ti dovrei scrivere?
fammi capire

Se TU mi dici che non ci riesci e IO ti dico la mia, non è la stessa cosa?
il tuo modo di vedere e la mia?
:confused:


Io guardo solo in lingua originale con sottotitoli da circa 18 anni, cambia poco o niente
me pare de sì

Il problema non è che ci sono i sottotitoli... il problema è che devi leggerli mentre devi fare altro che richiede di usare gli occhi in una zona diversa dello schermo
allora, AGAIN, è un tuo problema, ci son una marea di giochi che vai avanti con sottotitoli, TANTI, uno degli ultimi è Sekiro che ho visto.

Non mi pare una cosa troppo difficile da fare, tranne, come detto, in talune circostanze.

Non so come tu faccia a leggere i subs e contemporaneamente guidare evitando il traffico, seguire il GPS o mirare per fare degli headshots o le mille mila cosa che ti chiedono di fare questi giochi mentre i tuoi compari di parlano, evidentemente hai una visione periferica* eccezionale.

Una persona normale fa fatica secondo me ho sempre letto di gente che si lamentava dei sottotitoli mentre dovevi guidare in GTA... che poi a volte hai pure dei timer
Sarà differente da gioco a gioco o no?

Che diavolo di difficoltà c'è in GTA mentre vai in un posto e sotto leggi il testo?
Devi seguire il percorso è basta, quando l'azione è un po' più frenetica puoi perderti qualche passaggio ma è normale, soprattutto quando non sai che devi fare.

Ripeto, molto peggio in qualche missione di SR III (e forse lo avevo scritto ai tempi) dove lì veramente c'era qualche missione che avevi difficoltà a fare entrambe le cose, ma non ricordo nello specifico che problema era, per quasi il resto della totalità del gioco si va avanti abbastanza tranquilli.

Oh, e mica si sta parlando di un gioco di nicchia, ma di milioni di persone che ci giocano (sia ovviamente ai GTA che ai SR).


Idem uno che conosce l'inglese anche bene, fa fatica perché a orecchio deve non solo capire che si dice, ma conoscere slang e accenti, che non è semplice.

Again, vissuto tuo a quanto pare, a me non pare che si leggono testi così particolari e intensi da chissà che.

Un discorso del genere puoi volgerlo a chi ha giocato in multiplayer online, cosa di cui non ho mai avuto particolare interesse se non anni e anni fa, dove mentre giochi puoi rispondere ad altri , anche vocalmente.

* non centra niente con il discorso, ma sì, ho una buona visione periferica, ma compensa con l'uso (purtroppo) degli occhiali.

GoFoxes
18-03-2024, 17:22
Ok

bobby10
18-03-2024, 18:37
I sottotitoli sono una cosa che mi rompe molto ma se li disattivo mi perdo le frasi..e parlo di giochi italiani eh :asd:
Forse gioco con l audio basso ba..
Quelli in inglese rompono anche me durante le sessioni di guida

Gnubbolo
18-03-2024, 18:45
E trovo strafalcioni e omissioni quasi sempre. E chiaramente i giochi di parole, rime o citazioni si perdono....
gli italiani a volte usano paroloni per tradurre. im tired, diventa sono spossato..
ma vaff, sono stanco. è colloquiale.
c'era gente negli anni 80-90-00 che non sapeva tradurre, arrivava dal mondo della letteratura, quanti libri hanno rovinato.
adesso il linguaggio italiano si è appiattito verso il basso e quindi paradossalmente le traduzioni sono miglioriate escluse quelle ad alto contenuto tecnico che purtroppo sono tendenzialmente piene di strafalcioni a causa della scarsa conoscenza dell'argomento da parte del traduttore.

bobby10
18-03-2024, 18:59
C'è da dire che la lingua italiana in quanto a ricchezza è un altro livello rispetto all inglese

il menne
18-03-2024, 21:03
C'è da dire che la lingua italiana in quanto a ricchezza è un altro livello rispetto all inglese

Il che la dice lunga sulla qualità delle traduzioni dall’inglese. A volte va interpretato in base al contesto per aversi la traduzione più corretta in italiano perché spesso letterale è sbagliata.

Si potrebbe parlare anche delle traduzioni di opere famose letterarie che anche se ben fatte perdono assonanza e musicalità della lingua originale.

Se qualcuno ha letto il signore degli anelli in lingua originale capisce cosa intendo. E certo jrr Tolkien non era l’ultimo arrivato quanto a stile, ma tradotto si perde molto anche con traduzioni ben fatte.

bobby10
18-03-2024, 21:37
Il che la dice lunga sulla qualità delle traduzioni dall’inglese. A volte va interpretato in base al contesto per aversi la traduzione più corretta in italiano perché spesso letterale è sbagliata.

Si potrebbe parlare anche delle traduzioni di opere famose letterarie che anche se ben fatte perdono assonanza e musicalità della lingua originale.

Se qualcuno ha letto il signore degli anelli in lingua originale capisce cosa intendo. E certo jrr Tolkien non era l’ultimo arrivato quanto a stile, ma tradotto si perde molto anche con traduzioni ben fatte.
Immagina le traduzioni al contrario quanto perdono dall' italiano all inglese con quei 4 vocaboli che ha la loro lingua

Gnubbolo
18-03-2024, 22:19
l'inglese ha una enormità di parole con radice latina, poi tutti i neologismi inventati da zero durante la rivoluzione industriale, più tutte le parole importate nel 1800 durante il periodo dell'esterofilia. non è poca roba.

GoFoxes
19-03-2024, 07:56
Infatti io ho sempre saputo che l'inglese avesse tante parole, forse più anche dell'italiano, ma magari mi sbaglio.

Max_R
19-03-2024, 08:07
Ma che è? Una gara? :asd:
Forse molto semplicemente le traduzioni a volte sono fatte bene e altre no :D

Silent Bob
19-03-2024, 08:48
Ma che è? Una gara? :asd:
Forse molto semplicemente le traduzioni a volte sono fatte bene e altre no :D
Non lo so, ma in genere più che "traduzioni" il termine giusto è "adattamento" come ha accennato "Il Menne" sopra, poiché una traduzione letterale può andare bene in alcuni casi, ma per tutto il resto non si può tradurre e basta.

Proprio ieri rileggevo tutto il discorso riguardo "c'è del marcio in Danimarca", un modo di dire che però proviene dall'Amleto, che però ha di suo anche vari adattamenti (come "C’è qualcosa di putrido in Danimarca") :asd:

Max_R
19-03-2024, 08:52
Non lo so, ma in genere più che "traduzioni" il termine giusto è "adattamento" come ha accennato "Il Menne" sopra, poiché una traduzione letterale può andare bene in alcuni casi, ma per tutto il resto non si può tradurre e basta.

Proprio ieri rileggevo tutto il discorso riguardo "c'è del marcio in Danimarca", un modo di dire che però proviene dall'Amleto, che però ha di suo anche vari adattamenti (come "C’è qualcosa di putrido in Danimarca") :asd:

Concordo ma sempre di traduzioni si tratta. Non per altro le si suddivide il letterali e adattate. E' chiaro che più il testo è sofisticato, più è necessario adattare (e sta li la bravura).

Lollauser
19-03-2024, 09:04
L'adattamento purtroppo è un male necessario, ovviamente non si possono conoscere tutte le lingue...ma quando ho iniziato a sapere abbastanza l'inglese da potermi leggere/guardare/giocare le opere in originale ho capito che scempi avevo letto fino a quel momento :rolleyes:
In letteratura i grandi classici hanno adattamenti fatti decine e decine di anni fa, che risentono della cultura di quel momento (e dell'ego del traduttore adattatore..) e spesso sono pesantemente rivisti, poi per fortuna negli anni sono stati fatti riadattamenti più recenti e rispettosi degli originali, ma tanto qualcosa si perde sempre.
Un esempio perfetto è Shakespeare che avete già citato...

Oggi soprattutto nelle opere consumer c'è il problema opposto: scarsa qualità generale e non professionalità di chi fa il lavoro...in giochi e film con audio originale e sottotitoli ITA quante volte vi sarà capitato di sentire che dice una cosa e leggerne un'altra? e spesso non si tratta di sfumature..
Poi credo sia in parte anche perchè ai traduttori non viene fornita l'opera finita da tradurre, ma per non allungare i tempi di uscita ricevono delle bozze di dialoghi in teoria definitivi, ma che poi nella parallela finalizzazione dell'opera principale può capitare che vengano modificati. Questa cosa l'ho percepita più di una volta.

alethebest90
19-03-2024, 09:08
come sentito da vari traduttori conosciuti, quando si tratta di tradurre i giochi non hanno mai la scena d'avanti e quindi potete ben capire la difficoltà nel percepire cosa si sta facendo.

Gnubbolo
19-03-2024, 09:30
l'AI cambierà radicalmente le cose. anche per i giochi vecchi, sia testo che audio.

Ezechiele25,17
19-03-2024, 14:26
l'AI cambierà radicalmente le cose. anche per i giochi vecchi, sia testo che audio.

E si, non penso manchi molto per un software che traduca al volo qualsiasi cosa e lo metta a schermo

GoFoxes
19-03-2024, 14:30
E si, non penso manchi molto per un software che traduca al volo qualsiasi cosa e lo metta a schermo

Manca nulla, Fanno già traduzioni istantanee di video chiamate, il problema è piuttosto che difficilmente te lo daranno gratis, le IA costano...

Lollauser
19-03-2024, 14:37
Manca nulla, Fanno già traduzioni istantanee di video chiamate, il problema è piuttosto che difficilmente te lo daranno gratis, le IA costano...

Ah beh certo, come i sottotitoli automatici sul tubo
Si tratta solo di arrivare ad una qualità migliore, e francamente non so quanto sia alto questo ultimo gradino, ma credo non poco

Gnubbolo
19-03-2024, 15:22
dico la mia.. e se arrivasse l'AI direttamente nel monitor scavalcando l'OS, una AI totalmente agnostica ?

quello che appare a schermo può essere modificato al volo. per dire c'è già sui monitor gaming il software per alzare la brightness solo nelle zone più scure lasciando intatto il resto, poi la TV Sony OLED ha il chippazzo AI per l'upscaling.
quindi un monitor col traduttore universale, perchè no ?
sicuramente la TV col traduttore audio è più facile da realizzare.
ma un monitor che riscrive il sottotitolo senza sporcare il resto dell'immagine lo trovo assolutamente fattibile. probabilmente l'AI necessita di qualche sessione di gioco per capire in quale area deve ridisegnare. poi va da dio !

Ezechiele25,17
21-03-2024, 09:59
Sta arrivando il giorno in cui saranno i giochi in inglese a imparare l'italiano e non i giocatori italiani a imparare l'inglese :D

il menne
21-03-2024, 10:13
Credo che abbiate letto troppa fantascienza per pensare che in questo ambito si arriverà a sviluppi così arditi in tempi brevi.

Poi nella nostra società, non appena qualcuno avrà sviluppato un IA in grado di tradurre davvero bene le lingue pensate che verrà messa a disposizione di tutti così? Come sempre accade prima sarà appannaggio di progetti militari non noti al pubblico, spionaggio e cose del genere, fidatevi, e quando arriverà sul mercato sarà sicuramente una implementazione che costerà assai cara, ben più di quanto si pensi a mio avviso.

Parlo di una ipotetica IA che DAVVERO traduca bene le lingue non stravolgendo il contesto partendo dall'originale e in tempi quasi reali, non di quelle giùà esistenti che sebbene migliorate rispetto al passato restano niente di che.

Prima che una cosa del genere accada davvero nel mondo del gaming per me dovranno passare molti anni.

Poi vedremo sarei il primo ad essere contento di sbagliarmi.

GoFoxes
21-03-2024, 10:27
Dai Menne, pare vivi negli anni 60 :asd: i privati hanno mooooolti più soldi degli stati al giorno d'oggi, molti. Salvo forse USA che investono 4.2% del PIL nell'esercito e Cina che son una dittatura con quais 2 miliardi di contribuenti.

La NASA ha appaltato a Elon Musk il progetto di riportare uomini sulla Luna, figurati le IA

L'altro giorno a 2024 Pagliarini ha usato la traduzione istantanea per prenotare a un ristorante sud koreano, e la cosa ha funzionato bene, anche discretamente veloce, chiedendo anche "quali piatti", orari e altro.... italiano - koreano, figurati l'inglese

Già ora chiedi a Bing di tradurti qualsiasi cosa e la traduce meglio, in 2 secondi, di quanto faccia il tizio che mette i subs su Prime o Netflix... non mi stupirebbe se Valve ad esempio mettesse una nuova feature steam per tradurre i subs in automatico... anzi, non credo, visto quello scritto sopra su 2024, che siamo lontani da tradurre audio in tempo reale con la stessa voce dell'originale, vedi tutti i deepfake che spuntano.

Difficile che te lo diano proprio proprio gratis perché mantenere IA costa un fottio, ma la tecnologia c'è già, per i privati, non per gli esercvti.

CtrlAltSdeng!
21-03-2024, 11:14
Ci ha fatto un video qualche settimana fa Vespa con traduzione on the fly italiano-cinese. Ho detto tutto.

In merito al "gratis" :asd: c'è un famoso detto:

" se non capisci quale prodotto una azienda stia vendendo/proponendo (es. piattaforme web/servizi online) significa ..... che il prodotto sei tu." :stordita:

GoFoxes
21-03-2024, 11:17
Ci ha fatto un video qualche settimana fa Vespa con traduzione on the fly italiano-cinese. Ho detto tutto.

In merito al "gratis" :asd: c'è un famoso detto:

" se non capisci quale prodotto una azienda stia vendendo/proponendo (es. piattaforme web/servizi online) significa ..... che il prodotto sei tu." :stordita:

Ah quello sicuro, infatti visto che anche il gaming sto andando nella direzione di diventare un servizio, come è già successo ormai a musica e cinema, ma non solo, il prodotto siamo noi, lo siamo per Google, lo siamo per Meta, lo siamo per Microsoft, lo saremo per tutti gli altri...

garlo1979
26-03-2024, 10:30
Posto anche qui visto che in tanti ci stavano giocando in questo thread.

Finito ieri Cyberpunk 2077, dopo circa 60 ore.Ho iniziato la trama come Nomade e ho fatto missione principale e secondarie. Mi sono rimasti un po' di lavori da fare e qualche cyberpsicopatico da catturare. Non so se lo farò o disinstallerò il gioco.

Non so da dove iniziare, è stata l'esperienza videoludica che mi ha lasciato di più dopo Red Dead Redemption 2 (e direi non a caso direi).

CD Project Red ha fatto un lavoro monumentale nella scrittura: la trama è meglio dell'80% di film e serie tv, idem recitazione, doppiaggio e cura nella caratterizzazione dei personaggi. Un prodotto adulto che non teme di confrontarsi con altri media, sopratutto in un genere poco esplorato come il cyberpunk. Sia la trama principale che le secondarie sono tutte recitate ad alto livello, il fatto che non ci siano cutscene ma che sia fatto tutto con il motore di gioco rende tutto molto immersivo.

A livello artistico (grafica e sonoro) hanno fatto un lavoro eccezionale: Night City e fantastica, il design dei personaggi è perfetto e anche tutto il comparto complementare (veicoli, fuori città, decorazioni) fatto a livello minuzioso. Come sonoro il doppiaggio è il migliore che abbia mai sentito in un videogioco e le musiche sono perfettamente in linea con l'ambientazione.

Dal punto di vista del gameplay non so catalogarlo se non dire che è un mix tra un deus ex (parlo dei due più recenti) e un gta. Ha poco di ruolo nel senso che le scelte prese hanno un impatto marginale su quello che succede mentre giochi mentre molto più pesante nel finale. Sopratutto quando si arriva ai livelli più elevati il gameplay si ampia perchè gli approcci possono essere molteplici (stealth, rambo, rambo con katana) e a volte si possono anche mixare. Sicuramente verso la fine (io ero al livello 48) si è un po' overpowered a livello normale di difficoltà. L'aspetto negativo è che se questo funziona in un deus ex (che dura meno della metà) qua porta a sentire una certa ripetitività sopratutto nella seconda metà del gioco e sopratutto nelle secondarie. Ma ci sta vista la mole di contenute (come scritto sopra, sono a 60 ore e ci sono ancora parecchi incarichi da completare).

Lato tecnico invece l'ho trovato molto "sporco": nessun bug che mi ha fatto crashare a desktop (forse capitato solo una volta in tutta la run) ma il motore di gioco si vede che ha problemi: giocato maxato a 2k con RTX (non overdrive) è un mattone e nonostante girasse senza problemi spesso rallentava a 10-15 fps improvvisamente. Attivando DLS qualità zero problemi, fluidità pazzesca e nessun artefatto visibile.

Da vedere è semplicemente il gioco con la grafica migliore che abbia giocato anche se a livello emozionale Red Dead Redemption 2 l'ho trovato più ispirato.

L'ho giocato dopo l'uscita della patch 2.0, quindi non so come è stato all'uscita, ma ritengo che è difficile catalogarlo come gioco brutto: è uno dei migliori tripla A degli ultimi anni, siamo vicini alle produzioni Rockstar pur non raggiungendone quel quid in più che hanno (sopratutto RDR2), francamente non capisco tutte le critiche sul mondo vuoto (perchè in GTA V o Skyrim è tanto diverso?), secondo me più dettagliato di così non è tecnicamente possibile in questo momento, forse tra qualche anno con lo sviluppo dell'IA nei videogiochi vedremo qualcosa di più vivo nei mondi di giochi ma per farvi capire non penso che GTA 6 sarà molto diverso da questo punto di vista.

Non voglio mettere voto, concludo dicendo che lo consiglio a chi è appassionato di cyberpunk e che ama gli FPS leggeri o l'approccio alla deus ex human revolution.

E' stato un bel viaggio e come sempre ora la domanda sarà: cosa inizio per colmare il vuoto? Ho il dubbio se iniziare Death Stranding, anche se avendo il gamepass attivo magari spulcio la libreria e cerco qualcosa là.

Ezechiele25,17
26-03-2024, 11:07
Posto anche qui visto che in tanti ci stavano giocando in questo thread.
.

Aggiungo solo che è un peccato lasciare secondarie per strada. E' uno dei pochi giochi in cui vale la pena farle tutte :)

Lollauser
26-03-2024, 11:15
CP2077 è sicuramente un giocone oggi
L'unico problema è che l'hanno fatto uscire in alfa con un paio di anni di anticipo :asd:

il menne
26-03-2024, 11:52
Si, anche per me OGGI è diventato un giocone, specie dopo l'uscita del corposo e bel dlc e del cambiamento sostanziale via patch di tutta la progressione delle abilità, è diventato, specie su pc da gaming e anche su console next gen quello che avrebbe dovuto essere e che la gente si aspettava quando uscì invece in condizioni abbastanza disastrate, con tutto ciò che ne conseguì.

Si dovrebbe tendere a fare uscire videogames quando sono in stato almeno decente e non con GRAVI problemi, magari che ne escano meno ma sistemati meglio.

Ormai anche su console dove le release vanilla erano più stabili, si assiste da tempo a situazioni al limite dell'increscioso, anche per titoli che una volta sistemati dai bug o con le dovute ottimizzazoni, sarebbero belli.

Credo che lords of the fallen stia cercando di stabilire il record come numero di patch ricevute dopo il d1 :asd: per dirne uno ... eppure il gioco non è male in assoluto, anzi, ma all'uscita era INGIOCABILE anche su console ps5 o series x.... al primo boss andava a 1 fps o anche 0, non sto scherzando... :asd: ... roba da fare il reso. :asd:

ray_hunter
26-03-2024, 11:55
CP2077 è sicuramente un giocone oggi
L'unico problema è che l'hanno fatto uscire in alfa con un paio di anni di anticipo :asd:

Per me Cyberpunk 2077 è a tutti gli effetti un capolavoro.
Rispetto al Deus-Ex originale che, come si può evincere dalla mia firma, è il mio videogioco preferito di tutti i tempi assieme a Mechwarrior 2, è meno sfaccettato lato gameplay, però a livello di scrittura, trama e personaggi non è secondo a nessuno.
Graficamente e artisticamente l'ho trovato superbo e sicuramente quanto di meglio si può avere oggi.
Quello che trovo assolutamente non criticabile è la mappa e l'ow. Night city penso sia la città e la mappa migliore di tutti i tempi, con una densità di personaggi senza rivali, una caratterizzazione della lore e dell'ambiente di gioco superba.
Secondo me si fatica a chiamarlo capolavoro solo perchè è uscito rotto sulle console old-gen.

ray_hunter
26-03-2024, 11:57
Si, anche per me OGGI è diventato un giocone, specie dopo l'uscita del corposo e bel dlc e del cambiamento sostanziale via patch di tutta la progressione delle abilità, è diventato, specie su pc da gaming e anche su console next gen quello che avrebbe dovuto essere e che la gente si aspettava quando uscì invece in condizioni abbastanza disastrate, con tutto ciò che ne conseguì.

Si dovrebbe tendere a fare uscire videogames quando sono in stato almeno decente e non con GRAVI problemi, magari che ne escano meno ma sistemati meglio.

Ormai anche su console dove le release vanilla erano più stabili, si assiste da tempo a situazioni al limite dell'increscioso, anche per titoli che una volta sistemati dai bug o con le dovute ottimizzazoni, sarebbero belli.

Credo che lords of the fallen stia cercando di stabilire il record come numero di patch ricevute dopo il d1 :asd: per dirne uno ... eppure il gioco non è male in assoluto, anzi, ma all'uscita era INGIOCABILE anche su console ps5 o series x.... al primo boss andava a 1 fps o anche 0, non sto scherzando... :asd: ... roba da fare il reso. :asd:

Ad oggi Lords of the Fallen è messo bene. Con il nuovo livello cinematico riesco a giocarlo in 4K con DLAA ed FG a 90~100fps.
Gira meglio ora a cinematico che maxato all'uscita.
Anche a livello artistico lo trovo molto gradevole, eccezion fatta per i nemici che, ad eccezione di alcuni boss, trovo poco ispirati e molto generici.

GoFoxes
26-03-2024, 12:13
Io lo preferivo al lancio CP2077 :asd:

CtrlAltSdeng!
26-03-2024, 12:30
Iniziato "Daughter of serpents" :O avventura grafica con una particolare interfaccia di controllo

Lo stile grafico e generale mi piace, il menu gioco che non ti permette di caricare il tuo salvataggio senza aver prima rivisto due minuti di intro ogni fottuta volta che apri il tuo personaggio, invece, lo odio :muro:

Eldritch Games, una garanzia :O

garlo1979
26-03-2024, 14:04
Aggiungo solo che è un peccato lasciare secondarie per strada. E' uno dei pochi giochi in cui vale la pena farle tutte :)

sulle secondarie concordo, invece sugli incarichi sto riscontrando una certa ripetitività nel gameplay (a parte qualche elemento di contorno è: vai là, prendi qualcosa, mettilo nel raccoglitore nell'isolato a fianco, se riesci senza farti scoprire se no al massimo perdi qualche eddie), mentre la scrittura della storia pure di questi ultimi è originale, sopratutto perchè dà sempre spunti di immersione.

Ezechiele25,17
26-03-2024, 18:17
sulle secondarie concordo, invece sugli incarichi sto riscontrando una certa ripetitività nel gameplay (a parte qualche elemento di contorno è: vai là, prendi qualcosa, mettilo nel raccoglitore nell'isolato a fianco, se riesci senza farti scoprire se no al massimo perdi qualche eddie), mentre la scrittura della storia pure di questi ultimi è originale, sopratutto perchè dà sempre spunti di immersione.

Gli incarichi non li ho trovati così banali, anzi. Certo che dopo averne fatti 50 o 60 iniziano un po' a stancare

CDP poteva fare la furba come i Larian e mettere il gioco in EA due o tre anni prima, e poi stare ancora oggi a svilupparlo come accade con BG 3, per il quale stanno ancora a tirare fuori finali.

Hanno voluto fare una cosa (a mio parere) più seria: far uscire un gioco finito. Ovviamente hanno cannato vistosamente. Non penso accadrà più.

GoFoxes
27-03-2024, 08:26
CP2077 al lancio, a parte su console old gen, girava bene ed era completabile e finibile. Aveva bug sparsi legati soprattutto alla natura open world, ma dato che anche oggi è totalmente irrilevante quel che han fixato, era ignorabile al lancio. Il sistema di sviluppo personaggio era migliore, con tutte le modifche lo han reso incasinato e votato al "mazzuolo a caxxo di cane".

Le cose migliori: level design, possibilità di approccio, dialoghi/personaggi restano identiche come erano al lancio, quindi non è che è NMS che due anni dopo era un altro gioco, figurati 8 anni dopo, han solo rilasciato una marea di fix e rovinato il sistema di skill.

Max_R
27-03-2024, 09:46
Al momento ho ripreso Far Cry 6 dove lo avevo lasciato
E' abbastanza divertente

Restless
27-03-2024, 09:53
Al momento ho ripreso Far Cry 6 dove lo avevo lasciato

E' abbastanza divertenteMolto sì, io l'ho finito da poco ed è stato uno dei giochi più divertenti degli ultimi tempi, ottimamente realizzato sotto tutti gli aspetti.

GoFoxes
27-03-2024, 09:54
FC6 mollato dopo 5 ore e mezza, non mi diverte lo stealth...

Max_R
27-03-2024, 09:58
FC6 mollato dopo 5 ore e mezza, non mi diverte lo stealth...

Non è male in realtà, anche se non tutti i nemici possono essere gestiti così. Io ho optato per un mix: sniper e stealth.

Restless
27-03-2024, 10:00
FC6 mollato dopo 5 ore e mezza, non mi diverte lo stealth...Non c'è nulla di stealth in FC6. Quelle poche parti (le basi) se cerchi di farle in quel modo è arduo, nel caso va fatto sporadicamente quando capita, ma non è un gioco stealth.

GoFoxes
27-03-2024, 10:10
Non c'è nulla di stealth in FC6. Quelle poche parti (le basi) se cerchi di farle in quel modo è arduo, nel caso va fatto sporadicamente quando capita, ma non è un gioco stealth.

Appunto

Lollauser
27-03-2024, 10:13
Però nelle due ore che ci ho giocato nel weekend free, ho visto che c'è il carro armato :sofico:

GoFoxes
27-03-2024, 10:14
Non è male in realtà, anche se non tutti i nemici possono essere gestiti così. Io ho optato per un mix: sniper e stealth.

Si riesce in realtà, ma è al livello di Starfield... se ti scoprono, e ti scoprono facile, viene allertata anche la guardia nazionale e arrivano i paracadutisti, istantaneamente. Che è una rottura di scatole. FC3, Blood Dragon, FC4, Primal erano sicuro stealth, FC5 e New Vegas meno, ma ancora fattibili.

Ubisoft aveva per le mani i miglior brand stealth del pianeta per me: Splinter Cell, Ghost Recon, Watch Dogs, Assassin's Creed e anche Far Cry fino a 10 anni fa.
Alcuni son spariti, altri diventati powa powa multiplayer, altri in direzione marmocchieria moderna... peccato perché erano i miei titoli preferiti.

Ezechiele25,17
27-03-2024, 10:19
Anche io mi chiedo cosa ci sia di divertente nell'agire accovacciati. Alla fine nei giochi lo stealth questo è
:asd:

Max_R
27-03-2024, 10:22
Anche io mi chiedo cosa ci sia di divertente nell'agire accovacciati. Alla fine nei giochi lo stealth questo è
:asd:

Dipende tutto dal fatto o meno che
- il gioco lo renda gratificante
- piaccia lo stile

Portai a termine il primo commandos con il solo berretto verde :D

GoFoxes
27-03-2024, 10:22
Anche io mi chiedo cosa ci sia di divertente nell'agire accovacciati. Alla fine nei giochi lo stealth questo è
:asd:

Esatto, accovacciati, con calma, pianificando, osservando, usando il cervello insomma (capisco che la marmocchieria moderna manco sa di averne uno, però)... le dita in maniera frenetica preferisco usarle in altre situazioni :asd:

Lollauser
27-03-2024, 10:37
Dipende tutto dal fatto o meno che
- il gioco lo renda gratificante
- piaccia lo stile

Portai a termine il primo commandos con il solo berretto verde :D

Esatto
La vecchiaia ci rende Lapalissiani direi, oltre che ripetitivi visto che tornano gli stessi argomenti ogni tot pagine :old: :D

A me lo stealth o in genere "liberare basi" o ammazzare tutti da lontano piace, un po come al nostro tifoso del Leicester (o dell'hockey Bolzano :confused: ).

In Far Cry 3 e 4 mi sono sempre messo come obiettivo di liberare tutti gli avamposti ottenendo l'obiettivo di non farmi rilevare. Il gioco te lo riconosce ma non ci guadagni nulla in exp o altro.
Mi appostavo su un altura, marcavo i nemici, ne studiavo i pattern, poi decidevo da chi iniziare e via di cecchinaggio, oltre a liberare o attirare eventuali belve feroci...semplicemente mi piace più così, mi da più soddisfazione, de gustibus.

GoFoxes
27-03-2024, 10:45
Esatto
La vecchiaia ci rende Lapalissiani direi, oltre che ripetitivi visto che tornano gli stessi argomenti ogni tot pagine :old: :D

A me lo stealth o in genere "liberare basi" o ammazzare tutti da lontano piace, un po come al nostro tifoso del Leicester (o dell'hockey Bolzano :confused: ).

In Far Cry 3 e 4 mi sono sempre messo come obiettivo di liberare tutti gli avamposti ottenendo l'obiettivo di non farmi rilevare. Il gioco te lo riconosce ma non ci guadagni nulla in exp o altro.
Mi appostavo su un altura, marcavo i nemici, ne studiavo i pattern, poi decidevo da chi iniziare e via di cecchinaggio, oltre a liberare o attirare eventuali belve feroci...semplicemente mi piace più così, mi da più soddisfazione, de gustibus.

Leicester

Comunque non è solo quello, ammazzare tutti da lontano io lo faccio solo in giochi in cui altrimenti non potresti evitare il combat diretto, ad esempio Starfield che ho passato i primi 20 livelli per farmare stealth, occultamento, balistica... perché l'obiettivo è evitare il combat diretto nel mio caso, oltre al thrill di passare inosservato.

Ecco, cecchinare tutti dà la botta di dopamina necessaria per farmi divertire, ma il muoversi di soppiatto evitando proprio i nemici, vuoi perché ti ucciderebbe con lo sguardo o perché il gioco ti premia (vedi tutti i Deus Ex dal primo all'ultimo, come i Thief e in parte i primi 3 Splinter Cell) mi dà brividi, sensazioni piacevoli

Sforacchiare nemici, che mi sparano, ma tanto io spammo medikit o abuso F5-F9, non mi diverte per nulla, pensa che nei Wolfenstein nuovi provavo a fare tutto stealh anche lì, anzi le sezioni con i comandanti, le facevo proprio full stealth, se venivo scoperto ricaricavo... una cosa che mi piace è proprio provare a giocare stealth i titoli non stealth, se ne offrono comunque l'opportuntà, anche Shadows of the Tomb Raider pianificavo la situazione per sfruttare lo stealth al massimo. E' il motivo per cui se non c'è stealth ci devono essere minions che combattano per me o tattica per evitare il combat diretto quasi del tutto... altrimenti se proprio devo, metto a very easy e vado avanti senza sbattimenti.

GoFoxes
27-03-2024, 11:08
Ad esempio, al momento sto giocando a Saints Row The Third, ma devo affiancargli un gioco "semi stealth/tattico/minions" come Bioshock 2 Remastered o Starfield giocato come sniper elite perché è troppa fatica fare tutti quegli scontri a fuoco, azione, cutscene e menate varie...

Adesso provo a rusharlo perché così passo a qualcosa di più tranquillo e "meditativo", pensavo a Sniper Elite 3 che ho su Steam da tempo immemore e che supportando controller e non essendo esoso posso giocare con entrambi i PC (poi dura poco, 9 ore secondo hltb), oppure qualcosa di totalmente diverso come Shadorun Returns, ma questo col controller non so se sia il massimo.

GoFoxes
27-03-2024, 11:28
Ah no niente, stanno per rilasciare No Man's Sky Orbital :asd:

bobby10
27-03-2024, 11:40
Ah no niente, stanno per rilasciare No Man's Sky Orbital :asd:

Gli Hitman ti piacciono?

GoFoxes
27-03-2024, 11:46
Gli Hitman ti piacciono?

Circa, non sono mai riuscito a finirne uno tranne quello considerato peggiore: Absolution, mi piacevano i primi, ma troppo hardcore per il me stesso del tempo.

Gli ultimi 3 mi piacerebbero, ma il fatto che siano molto "prova e riprova finché non sei perfetto" mi stancano velocemente, a me piacciono i giochi dove puoi improvvisare.

HITMAN il primo della nuova triologia lo possiedo e prima o poi lo finirò, ero alla terza missione mi pare, devo solo trovare la voglia e ignorare 'sta cosa del "prova e riprova", ma andare direttamente all'obiettivo con quel che riesco a trovare.

Silent Bob
27-03-2024, 12:22
Circa, non sono mai riuscito a finirne uno tranne quello considerato peggiore: Absolution, mi piacevano i primi, ma troppo hardcore per il me stesso del tempo.

Gli ultimi 3 mi piacerebbero, ma il fatto che siano molto "prova e riprova finché non sei perfetto" mi stancano velocemente, a me piacciono i giochi dove puoi improvvisare.

HITMAN il primo della nuova triologia lo possiedo e prima o poi lo finirò, ero alla terza missione mi pare, devo solo trovare la voglia e ignorare 'sta cosa del "prova e riprova", ma andare direttamente all'obiettivo con quel che riesco a trovare.

Oddio, allora non provare il suits only (ed a livello difficile) :asd: soprattutto in 2 missioni del primo, Bangkok ma soprattutto, COLORADO :D (hokkaido hai la possibilità di portare tutto solo da livello 20, ma in generale non è impossibile)
E lo so che ci sto rigiocando (interamente) ora con un secondo profilo, anche se sto ignorando le "storie delle missioni".

Parlando seriamente più aumentano le armi e gli strumenti, più il gioco diventa "facile" (o meglio più facilmente accessibile nel completamento della missione), ma basta che segui le storie delle missioni ed in genere le finisci, e cmq una sorta di improvvisazione c'è volendo, ma è roba che ho visto fare da gente molto più esperta.

Per Absolution c'è un rapporto di amore e odio, più volte ho pensato che mi sarei dovuto segnare cosa va e non va, perfino rispetto a Blood Money (che ti consiglio se non lo hai provato, non era troppo difficile), ma la riassumerei così, molti quadri son troppo "lineari" non hanno varie vie di uscita, che era un problema che si notava in certe missioni.
Di per se ha anche una delle cose che non mai hanno avuto gli altri Hitman, oltre lo stile molto "cinematografico", il fatto che in una missione, è lo stesso 47 la "preda" non il cacciatore, o "Superpredatore" citando una missione del 3.
Anche io mi chiedo cosa ci sia di divertente nell'agire accovacciati. Alla fine nei giochi lo stealth questo è
:asd:
Lo stealth è , di base, non farsi notare, rimanere letteralmente nell'ombra. Poi di per se gli stealth non sono tutti uguali, ma il concetto rimane quello, non farsi beccare, poi magari puoi pure correre se il gioco te lo fa permettere.

bobby10
27-03-2024, 12:31
Circa, non sono mai riuscito a finirne uno tranne quello considerato peggiore: Absolution, mi piacevano i primi, ma troppo hardcore per il me stesso del tempo.

Gli ultimi 3 mi piacerebbero, ma il fatto che siano molto "prova e riprova finché non sei perfetto" mi stancano velocemente, a me piacciono i giochi dove puoi improvvisare.

HITMAN il primo della nuova triologia lo possiedo e prima o poi lo finirò, ero alla terza missione mi pare, devo solo trovare la voglia e ignorare 'sta cosa del "prova e riprova", ma andare direttamente all'obiettivo con quel che riesco a trovare.

Si stancano anche me almeno quando li giocavo anni fa.. ma li trovo un po' pesanti.
Ho fatto silent assassin e Blood Money e qst ultimo ho impiegato ben 7 anni a finirlo
Ero curioso di sapere che ne pensavi di questo tipo di stealth
Ah in libreria ho absolution da fare.:doh:
Magari in un lontano futuro

Wizard10
27-03-2024, 12:46
Al momento ho ripreso Far Cry 6 dove lo avevo lasciato
E' abbastanza divertente

io ho provato 3 e 4 e li ho disinstallati entrambi per ripetitività


il 6 è diverso?

Max_R
27-03-2024, 13:12
io ho provato 3 e 4 e li ho disinstallati entrambi per ripetitività


il 6 è diverso?

No: la formula è un po' sempre la solita. A tratti può stancare. Secondo me molto fa il setting e li va a gradimento.

GoFoxes
27-03-2024, 13:19
Oddio, allora non provare il suits only (ed a livello difficile) :asd: soprattutto in 2 missioni del primo, Bangkok ma soprattutto, COLORADO :D (hokkaido hai la possibilità di portare tutto solo da livello 20, ma in generale non è impossibile)
E lo so che ci sto rigiocando (interamente) ora con un secondo profilo, anche se sto ignorando le "storie delle missioni".

Parlando seriamente più aumentano le armi e gli strumenti, più il gioco diventa "facile" (o meglio più facilmente accessibile nel completamento della missione), ma basta che segui le storie delle missioni ed in genere le finisci, e cmq una sorta di improvvisazione c'è volendo, ma è roba che ho visto fare da gente molto più esperta.

Per Absolution c'è un rapporto di amore e odio, più volte ho pensato che mi sarei dovuto segnare cosa va e non va, perfino rispetto a Blood Money (che ti consiglio se non lo hai provato, non era troppo difficile), ma la riassumerei così, molti quadri son troppo "lineari" non hanno varie vie di uscita, che era un problema che si notava in certe missioni.
Di per se ha anche una delle cose che non mai hanno avuto gli altri Hitman, oltre lo stile molto "cinematografico", il fatto che in una missione, è lo stesso 47 la "preda" non il cacciatore, o "Superpredatore" citando una missione del 3.

Sì, Absolution è stato quello più "mainstream" probabilmente
I nuovi devo provarli ignorando le sfide, perché quando lo feci al tempo ero ancora infoiato con sfide/achievement e me lo saturai ottenendo tutte le sfide di tutorial e prima missione

Lo stealth è , di base, non farsi notare, rimanere letteralmente nell'ombra. Poi di per se gli stealth non sono tutti uguali, ma il concetto rimane quello, non farsi beccare, poi magari puoi pure correre se il gioco te lo fa permettere.

Esatto, non è che devi muoverti solo di soppiatto... per dire, nei giochi mimini devi pianificare ed eseguire, al massimo attendi la guardia, ma il sistema di stealth è audio/visivo 2D quindi se stai fuori dal raggio puoi correre quanto vuoi ,anche sparare.

Oppure Mark of the Ninja / AC Chronicles (meraviglioso Russia) son giochi in cui corri, salti, ecc... così come poi gli AC stessi, soprattutto Unity aka il miglior stealth che Ubisoft sia mai riuscita a proporre, che è una sorta di stealth "free-flow"...

megthebest
27-03-2024, 13:21
io ho provato 3 e 4 e li ho disinstallati entrambi per ripetitività


il 6 è diverso?

No: la formula è un po' sempre la solita. A tratti può stancare. Secondo me molto fa il setting e li va a gradimento.

io ho il 5 e il 6 e in generale preferisco il 5.
Però il tempo da dedicarci è davvero poco :cry:
Il primo Far Cry sicuramente è stato quello che ho apprezzato di più.. seppure all'epoca ci fossero requisiti e hardware diversi ed io sono sempre stato nella fascia bassa come hardware, quindi giocabilità e fluidità non al top

GoFoxes
27-03-2024, 13:30
io ho provato 3 e 4 e li ho disinstallati entrambi per ripetitività


il 6 è diverso?

No, è peggio... comunque, sebbene invecchiato male male, il migliore resta il 3, ma se non t'è piaciuto manco il 5 e il 6 ti piaceranno

Se vuoi varianti sicuro sono buoni i due "spin-off" di 3 e 4 : Blood Dragon e Primal (che manco ha armi), oppure i due DLCs del quinto... quello in Vietnam è eccelso, ma anche quello fantascientifico è divertente.

GoFoxes
27-03-2024, 14:03
A voi

https://www.youtube.com/watch?v=i3svmrkl3_M

:asd:

Ezechiele25,17
28-03-2024, 10:59
Almeno negli fps le meccaniche stealth sono grossomodo sempre uguali da decenni. Tastino per accovacciarsi e via, si entra in modalità. Appena ti alzi succede il putiferio :D

Silent Bob
28-03-2024, 11:54
Sì, Absolution è stato quello più "mainstream" probabilmente
I nuovi devo provarli ignorando le sfide, perché quando lo feci al tempo ero ancora infoiato con sfide/achievement e me lo saturai ottenendo tutte le sfide di tutorial e prima missione

Ah ma le challenge da se son per sfide personali, se non per sbloccare oggetti (più che "suits"), ad esempio trovo fastidioso che tutte le "armi a forma di pistola" che servono per mandare a "vomitare"i personaggi, provengono tutti da DLC a pagamento, e a me me ne basterebbe una (la sieker).
Gli Achievements non sono troppo complicati, tranne alcuni, ma non faccio testo, ci gioco da anni oramai, a partire da Hitman 1 (quello del 2016, non la versione di Hitman 3, ma dal 2019 quando ho preso la PS4)

Io non ho la capacità di alcuni di finire missioni in pochi secondi, sarà divertente farlo, ma fino ad un certo punto.
Ciò non toglie che ad esempio roba come Miami (e non ricordo che altro) le ho terminate sotto i 5 minuti, altri non ho superato i 10.
Poi ci sono quelle toste a prescindere, a partire proprio da Colorado.

Su Absolution, diciamo che hanno tentato di fare troppi cambiamenti, alcuni piacevoli, ed altri no, e anche per via della grafica pare di giocare ad altro gioco in alcuni momenti (la possibilità di sparare a più nemici ad esempio).

Lollauser
03-04-2024, 11:35
Ragazzi che succede, la Pasqua vi ha ammosciato?
GoFoxes è in vacanza senza portatile?

Io invece ultimamente ho avuto un po più tempo del solito per giocare, e mi sto facendo Outer Worlds Spacer blabla regalato da Epic.
E' un periodo che ho voglia di spazio, e questo titolo mi incuriosiva ben sapendo che non è un masterpiece.

Per ora lo trovo piacevole, corrisponde più o meno ai giudizi che avevo letto.
Ottima grafica e sempre fluida, di questa remaster dicevano peste e corna come prestazioni ma pare abbiano fixato tutto. Peraltro molto carini volti ed espressioni facciali nei dialoghi.

In generale sembra un gioco partito con grandi ambizioni ma poi ridimensionato lungo il percorso: ci sono tante abilità, ma alla fine per il gameplay servono poco o nulla, o si sovrappongono (tutte quelle sociali). Il sistema di crescita del pg è articolato, ma poi il gioco dopo le prime 2-3 ore diventa abbastanza facile (e sto giocando a livello difficile) e la build perde importanza.
Mondo di gioco fatto a mappe separate (compreso interno cittadine ed edifici principali), mi va bene che almeno non è un open world da 100 e passa ore, ma forse mappe un pochino più grandi le avrei gradite. Però di contro i caricamenti sono rapidi, e ce l'ho su un hd meccanico...
Scrittura e "sistema" delle scelte di buon livello, come è lecito aspettarsi da Obsidian.
Gunplay non male, per il genere di gioco.

In generale un 7.5-8 direi ;)

Max_R
03-04-2024, 11:39
Ragazzi che succede, la Pasqua vi ha ammosciato?
GoFoxes è in vacanza senza portatile?

Io invece ultimamente ho avuto un po più tempo del solito per giocare, e mi sto facendo Outer Worlds Spacer blabla regalato da Epic.
E' un periodo che ho voglia di spazio, e questo titolo mi incuriosiva ben sapendo che non è un masterpiece.

Per ora lo trovo piacevole, corrisponde più o meno ai giudizi che avevo letto.
Ottima grafica e sempre fluida, di questa remaster dicevano peste e corna come prestazioni ma pare abbiano fixato tutto. Peraltro molto carini volti ed espressioni facciali nei dialoghi.

In generale sembra un gioco partito con grandi ambizioni ma poi ridimensionato lungo il percorso: ci sono tante abilità, ma alla fine per il gameplay servono poco o nulla, o si sovrappongono (tutte quelle sociali). Il sistema di crescita del pg è articolato, ma poi il gioco dopo le prime 2-3 ore diventa abbastanza facile (e sto giocando a livello difficile).
Mondo di gioco fatto a mappe separate (compreso interno cittadine ed edifici principali), mi va bene che almeno non è un open world da 100 e passa ore, ma forse mappe un pochino più grandi le avrei gradite. Però di contro i caricamenti sono rapidi, e ce l'ho su un hd meccanico.
Scrittura e "sistema" delle scelte di buon livello, come è lecito aspettarsi da Obsidian.
Gunplay non male, per il genere di gioco.

In generale un 7.5-8 direi ;)

Di buono secondo me ha che concede un po' di diplomazia a differenza dei giochi Bethesda dove o parteggi per una fazione o per l'altra.
Comunque in questi giorni ho giochicchiato a Far Cry 6 e con il fratello a Diablo 4.

alethebest90
03-04-2024, 11:53
approfittando di queste feste ho terminato Guardians Of Galaxy, mi è piaciuto tantissimo, i personaggi sono davvero logorroici e non ci si stanca mai perchè sono molto divertenti, un plauso al doppiaggio italiano ed è in questi casi che mi imbestialisco quando per altri tripla A non viene preso in considerazione.

Sarò un po nostalgico ma mi ha ricordato molto mass effect per l'ambientazione, i combattimenti, le fasi di dialogo e i boss. Eidos Montréal ha saputo fare una base ben fatta e a tratti migliore rispetto a BioWare per Andromeda (incredibile). E i volti dei personaggi sono anche meglio caratterizzati teconlogicamente.

Confermo che le musiche sono da sballo un bel voto 10.

Al gioco in se per se gli do un bel 9 anche se molte cose sono gia riviste altrove.

Adesso penso di iniziare Prototype oppure terminare finalmente ME Andromeda

Max_R
03-04-2024, 12:46
approfittando di queste feste ho terminato Guardians Of Galaxy, mi è piaciuto tantissimo, i personaggi sono davvero logorroici e non ci si stanca mai perchè sono molto divertenti, un plauso al doppiaggio italiano ed è in questi casi che mi imbestialisco quando per altri tripla A non viene preso in considerazione.

Sarò un po nostalgico ma mi ha ricordato molto mass effect per l'ambientazione, i combattimenti, le fasi di dialogo e i boss. Eidos Montréal ha saputo fare una base ben fatta e a tratti migliore rispetto a BioWare per Andromeda (incredibile). E i volti dei personaggi sono anche meglio caratterizzati teconlogicamente.

Confermo che le musiche sono da sballo un bel voto 10.

Al gioco in se per se gli do un bel 9 anche se molte cose sono gia riviste altrove.

Adesso penso di iniziare Prototype oppure terminare finalmente ME Andromeda

Piaciuto molto anche a me: ben caratterizzato sotto tutti gli aspetti ;)

GoFoxes
03-04-2024, 13:53
GoFoxes è in vacanza senza portatile?

Nope, è un po' di tempo che gioco poco o niente e quando lo faccio cazzeggio a NMS... sempre fermo a Pauper's Drop per Bioshock 2 Remastered ad hard, sempre a metà Atto 2 di Saints Row The Third e a Starfield "fazioni" sto facendo i Freestar Rangers, mi mancano le ultime 3 missioni, ma non lo tocco dal 29 marzo.

Silent Bob
03-04-2024, 14:20
Ragazzi che succede, la Pasqua vi ha ammosciato?
Ci sarà stata una curiosa coincidenza astrale, pure io in sti giorni ho usato la console si o no manco una mezz'ora in totale, ripreso oggi a giocare.

Lollauser
03-04-2024, 14:25
e scusate per l'uso del termine "ragazzi" :asd:

il menne
03-04-2024, 16:56
Mi sa che un poco tutti eravamo in giro qua e la da parentado per festività e a fare magnatone o grigliatone ergo giocare poco o nulla, almeno per me è stato così :asd:

Ora riprendo un poco la roba in sospeso attuale lato gaming :D

R@nda
03-04-2024, 17:07
Sto ancora smaltendo.

Tra l'altro ho fatto una cosa un pochino da lucciconi agli occhi, sempre roba
da giovini eh :asd:

Sono sicuro di dimenticare qualcosa...sapete l'età ma questi li ho e me li porto nel cuore.
Calssifica personale di soli FPS (il mio genere preferito da sempre) dall'alba dei tempi ad oggi.
Solo PC però, non sto contando le console.

Doom
Duke nukem
Quake (tutti)
Unreal (tutti)
Deus ex (tutti)
Shogo
Nolf 2
Half life (tutti)
Fear
FarCry (1 e 3)
Doom 3
Stalker (tutti)
Bioshock (tutti)
Crysis (tutti)
Metro (tutti)
Cyberpunk 2077

Eehhh quanti ricordi porca miseria.

Lollauser
03-04-2024, 17:17
Sto ancora smaltendo.

Tra l'altro ho fatto una cosa un pochino da lucciconi agli occhi, sempre roba
da giovini eh :asd:

Sono sicuro di dimenticare qualcosa...sapete l'età ma questi li ho e me li porto nel cuore.
Calssifica personale di soli FPS (il mio genere preferito da sempre) dall'alba dei tempi ad oggi.
Solo PC però, non sto contando le console.

Doom
Duke nukem
Quake (tutti)
Unreal (tutti)
Deus ex (tutti)
Shogo
Nolf 2
Half life (tutti)
Fear
FarCry (1 e 3)
Doom 3
Stalker (tutti)
Bioshock (tutti)
Crysis (tutti)
Metro (tutti)
Cyberpunk 2077

Eehhh quanti ricordi porca miseria.

Manca una chicca come Blood, e il suo seguito :O

La roba da giovani immagino sia una gatta clamorosa, o mina, o come cavolo si chiamerà dalle tue parti :asd:

Max_R
03-04-2024, 17:33
Avrei messo anche Prey del 2006 in quella lista :O

alethebest90
03-04-2024, 17:42
Avrei messo anche Prey del 2006 in quella lista :O

concordo è stato molto bello sparare sottosopra :asd:

R@nda
03-04-2024, 17:51
Si ne mancano ne mancano quelli che avete detto giocati tutti
ma la classifica è personale.
Ero indeciso se mettere anche Hexen ma bho e anche system shock, non so perchè non mi colpì così tanto...

No Lolla la roba da giovini è proprio questa classifica personale di Fps preferiti che credevi!? Ormai certe cose non le faccio più...
bhe no non è vero (:D :oink: ).

Ma pure Redneck
chi se lo ricorda, con il motore di Duke nukem?Che roba coatta che era!

toh ...questo sito è uno spettacolo, c'è tutto

https://www.squakenet.com/late-90s/11/

Gnubbolo
03-04-2024, 18:03
Unreal 1 singleplayer è uno dei giochi più noiosi mai giocati. 30 ore di nulla cosmico, una tech demo infinita :asd: però ha un engine devastante, quando si comprano queste "tech demo" si va su sicuro, no bugs, grande flessibilità, elenco di cvars completissimo senza che alcune vengano nascoste di proposito.
si giocano volentieri per quello. mi correggo, si COMPRANO volentieri. poi si giocano le mod ovviamente.

Max_R
03-04-2024, 18:04
Si ne mancano ne mancano quelli che avete detto giocati tutti
ma la classifica è personale.
Ero indeciso se mettere anche Hexen ma bho e anche system shock, non so perchè non mi colpì così tanto...

No Lolla la roba da giovini è proprio questa classifica personale di Fps preferiti che credevi!? Ormai certe cose non le faccio più...
bhe no non è vero (:D :oink: ).

Ma pure Redneck
chi se lo ricorda, con il motore di Duke nukem?Che roba coatta che era!

toh ...questo sito è uno spettacolo, c'è tutto

https://www.squakenet.com/late-90s/11/

Certo che ricordo Redneck :D

Il primo Unreal invece mi è proprio piaciuto: ottime ambientazioni, ottima caratterizzazione generale del contesto e direzione artistica (musiche incluse)

https://www.fpsteam.it/

R@nda
03-04-2024, 18:12
Caspita tanta roba anche li...

Un altro che non ricordavo

Requiem

ma sapete che penso di averli ancora tutti in scatolone in cantina ben chiusi, quasi tutti, alcuni ricordo di averli venduti o regalati (che pirla a ripensarci...).

E comunque la demo del castello di Unreal 1 non si tocca eh :O

Roland74Fun
03-04-2024, 23:15
Sto giocando ad Islet. Regalato questa settimana di Epic. Un metroidvania simile ad ORI. Molto bello e divertente con la grafica carina. Ovviamente non ha la profondità di ori ma i livelli so belli e vari ed il personaggio si controlla senza bestemmiare.
Checkpoint stile souls. Quindi se morite tornate ad inizio sezione ma non è frustrante.
Comune lo consiglio a chi vuole qualcosa che intrattiene senza dannare l'anima.

T_zi
04-04-2024, 07:43
Appena comprato chained echoes su gog. Sono curioso di provarlo perché ne ho sentito parlare molto bene.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
04-04-2024, 08:06
E' il miglior jrpg sul mercato, probabilmente perché non è jappo :asd:

Nel Pass ci feci 60 ore millandolo, credo siano 3 volte le ore spese in tutti gli altri jrpg fatti messi assieme.

Max_R
04-04-2024, 08:09
E' il miglior jrpg sul mercato, probabilmente perché non è jappo :asd:

Nel Pass ci feci 60 ore millandolo, credo siano 3 volte le ore spese in tutti gli altri jrpg fatti messi assieme.

E perché lo hai deciso tu, al solito :O :D

GoFoxes
04-04-2024, 08:13
E perché lo hai deciso tu, al solito :O :D

E' una iperbole chiaro
Di sicuro il dev ha limitato tutte le rotture di caxxo tipiche dei jrpg, aka le perdite di tempo inutili (ad esempio: ti muovi a proiettile), implementato diverse idee originali e tanto altro, e pure una trama interessante e personaggi ben sviluppati

Si vede che è sviluppato da uno che ha giocato mille mila jrpg e non è giapponese, sa cosa metterci e cosa no

riviero
04-04-2024, 08:36
Manca una chicca come Blood, e il suo seguito :O



non leggo neanche The Chronicles of Riddick..
https://youtu.be/WljvZNrtweg?t=854
;)

(...)e a Starfield "fazioni" sto facendo i Freestar Rangers, mi mancano le ultime 3 missioni

è senz'altro un refuso.. :asd:

Max_R
04-04-2024, 08:47
E' una iperbole chiaro
Di sicuro il dev ha limitato tutte le rotture di caxxo tipiche dei jrpg, aka le perdite di tempo inutili (ad esempio: ti muovi a proiettile), implementato diverse idee originali e tanto altro, e pure una trama interessante e personaggi ben sviluppati

Si vede che è sviluppato da uno che ha giocato mille mila jrpg e non è giapponese, sa cosa metterci e cosa no

Non so, non mi ha preso rispetto a Octopath ad esempio (e si che i jrpg non mi piacciono). Gli darò altre occasioni comunque!

T_zi
04-04-2024, 08:52
Ma il realtà su steam ce ne sono diversi di jrpg moderni e anche qualche tattico come tactics ogre. Di chained echoes si parla molto bene, soprattutto della storia. L'ho preso su gog perché preferisco comprare lì ultimamente per via della mancanza di DRM, quindi l'ho pagato un paio di euro più che su steam. Ad ogni modo penso che li valga benissimo se sono 50 ore di gioco.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
04-04-2024, 09:02
non leggo neanche The Chronicles of Riddick..
https://youtu.be/WljvZNrtweg?t=854
;)



è senz'altro un refuso.. :asd:

No no, se devo parlare male di qualcosa, voglio conoscerlo bene :asd:
dopo aver provato quella vaccata del new game +, sto verificando se Pagliarulo ha iniziato a scrivere fazioni decenti. Diciamo che siamo un pelo sopra Skyrim, che è schifo, ma siamo eoni da Oblivion... per ora.

GoFoxes
04-04-2024, 09:04
Ma il realtà su steam ce ne sono diversi di jrpg moderni e anche qualche tattico come tactics ogre. Di chained echoes si parla molto bene, soprattutto della storia. L'ho preso su gog perché preferisco comprare lì ultimamente per via della mancanza di DRM, quindi l'ho pagato un paio di euro più che su steam. Ad ogni modo penso che li valga benissimo se sono 50 ore di gioco.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Sbagliatissimo valutare il costo in base al tempo, va valutato in base al divertimento, alle emozioni... soprattutto perché più un gioco è lungo e più facilmente viene a noia.

Infatti io gioco solo titoli che per finirli, storia/main quest, richiedono massimo 20 ore, ma meglio se stiamo sotto le 10

GoFoxes
04-04-2024, 09:05
Non so, non mi ha preso rispetto a Octopath ad esempio (e si che i jrpg non mi piacciono). Gli darò altre occasioni comunque!

Octopath lo provai nel Pass perché adoravo l'aspetto visivo, ma non mi prese
Evidentemente è proprio chained echoes che ha personaggi occidentali, storia occidentale e gameplay occidentale che ha fatto la differenza.

Retro-PC-User-1
04-04-2024, 09:20
Sto ancora smaltendo.

Tra l'altro ho fatto una cosa un pochino da lucciconi agli occhi, sempre roba
da giovini eh :asd:

Sono sicuro di dimenticare qualcosa...sapete l'età ma questi li ho e me li porto nel cuore.
Calssifica personale di soli FPS (il mio genere preferito da sempre) dall'alba dei tempi ad oggi.
Solo PC però, non sto contando le console.

Doom
Duke nukem
Quake (tutti)
Unreal (tutti) ----> anche il 2?
Deus ex (tutti) ----> anche il 2?
Shogo ----> dici che vale la pena su pc? io l'ho mollato 3 volte
Nolf 2
Half life (tutti)
Fear
FarCry (1 e 3)
Doom 3
Stalker (tutti)
Bioshock (tutti)
Crysis (tutti)
Metro (tutti)
Cyberpunk 2077

Eehhh quanti ricordi porca miseria.

...

GoFoxes
04-04-2024, 09:23
Unreal 2 a me è piaciuto, non è Unreal, ma ci sta, poi c'è la gnocca.
Deus Ex Invisible War idem, non è Deus Ex, ma meglio di tanti altri giochi simili... e forse permette più "scelte".

Retro-PC-User-1
04-04-2024, 09:39
Unreal 2 a me è piaciuto, non è Unreal, ma ci sta, poi c'è la gnocca.
Deus Ex Invisible War idem, non è Deus Ex, ma meglio di tanti altri giochi simili... e forse permette più "scelte".

Anche io Unreal 2 l' ho finito piacevolmente, ma non mi ha lasciato ricordi : non c'è niente di memorabile e perfino la grafica era peggiore rispetto ut 2003 (che era già uscito)

Deus Ex Invisible War non sono in grado di giudicarlo: ho mollato per i dialoghi che mi annoiavano (l'ho giocato da adulto). però ho sempre voglia di riprovare, quindi mi interessa molto sapere cosa ne pensano gli altri.

in questi giorni sono in una spirale di giochi discutibili:

- ho iniziato con Man of war (2004) :
utilizza Unreal Engine 2, buona grafica, ma ha un difetto grave : i nemici si materializzano ai bordi della mappa ( tutto il gioco è un finto corridoio di alberi) e te li ritrovi continuamente che ti si materializzano intorno (puoi morire in qualsiasi momento per questo)

- ho continuato con il peggior FPS che abbia provato da anni : shellshock nam 67(2004). Veramente non riesco a descrivere quanto sia pessimo, mi serve più preparazione analitica


- (poi ho finito da poco Vietcong (2003) ha pregi e difetti e sto mollando per sempre Firestarter (2003) bello graficamente ma monotono)

GoFoxes
04-04-2024, 10:06
Comunque i dev nessun rispetto per noi poveracci con la 20mega :asd:

torno a casa e ho NMS update su Steam, 3GB e ok, apro app Xbox e l'update è di 14GB... porco due, accendo PS5... update console 2GB, finito, update NMS, 14 GB... mannaggia :asd:

Almeno ottimizzassero la cosa che uno non può riscarica l'intero gioco per un aggiornamento... Steam è quello che lo fa meglio, le console son m...a fumante

Lollauser
04-04-2024, 10:28
- (poi ho finito da poco Vietcong (2003) ha pregi e difetti e sto mollando per sempre Firestarter (2003) bello graficamente ma monotono)

di Vietcong, giocato al tempo solo in single, ho decisamente un buon ricordo, soprattutto per atmosfera e gameplay.
Sarà anche perchè era il migliore della "nidiata" di giochi sul Vietnam di quel periodo.
Guerra che peraltro poi mi pare sia stata abbastanza dimenticata..di recenti mi viene in mente solo un paio di titoli o mod multiplayer, e il dlc di far cry 5.
Sarà forse perchè è una guerra che a trattarla seriamente porta con se temi scomodi e politicamente scorretti (tipo raid sui civili)?

Cmq non mi dispiacerebbe qualcosa di più attuale, magari open o semi open world...tipo un Breakpoint

la grafica di Vietcong boh, sono andato a vedermi una recensione e dicono che era datata già nel 2003 :confused: io peraltro con la scheda video che avevo al tempo mi giocai certe missioni a 20fps o meno :asd:

il menne
04-04-2024, 10:28
Non è che è steam che lo fa meglio, è da quasi sempre che è così, su pc i vari client e i giochi sono organizzati per poter ricevere patch incrementali.

Su console non è quasi mai così, a volte per come sono compressi e organizzati i giochi gli conviene rimettere sul client psn o xbox la parte di modulo intera compresa della patch o a volte quasi il gioco intero se la patch interessa più moduli del gioco.

Ecco perchè su client pc la patch è di 3 gb mentre su console ritiri giù tutto il pacchetto dati comprendente anche la patch da 14 gb

Vabbè.

GoFoxes
04-04-2024, 10:34
Non è che è steam che lo fa meglio, è da quasi sempre che è così, su pc i vari client e i giochi sono organizzati per poter ricevere patch incrementali.

Su console non è quasi mai così, a volte per come sono compressi e organizzati i giochi gli conviene rimettere sul client psn o xbox la parte di modulo intera compresa della patch o a volte quasi il gioco intero se la patch interessa più moduli del gioco.

Ecco perchè su client pc la patch è di 3 gb mentre su console ritiri giù tutto il pacchetto dati comprendente anche la patch da 14 gb

Vabbè.

Appunto, è fatto alla caxxo perché tanto o uno ha la fibra o comunque le console sono stupidamente strutturate per stare sempre accese, quindi scaricano di notte.

Io stacco tutto se non sono in casa o se dormo, anche il router, quindi posso scaricare solo quando gioco. che va lento, quindi, mi tocca tenere accesa la console per l'anima di 'sto cazzo per ore e ore perché per un patch del menga mi fanno riscaricare tutto il gioco.

R@nda
04-04-2024, 10:49
@ Retro-PC-User-1

Quella classifica va presa oltre che per gusti personali, anche e sopratutto per il periodo in cui uscirono.
Ora per te per il nick che hai non è un problema immagino (bhe:D ).

Ma per me rigiocarci oggi viene dura, non so se avrei lo stesso metro di giudizio per molti di quei titoli.

Shogo, appunto.
Ai tempi ero patito, di anime, robotech (macross) e vg (come oggi).
E tu mi fai uscire un gioco così!?
:oink:

Ma oggi...mi ricordo di aver guardato un gameplay di Shogo poco tempo fa...ecco, è bello legnoso diciamo.

FirstDance
04-04-2024, 10:58
Sbagliatissimo valutare il costo in base al tempo, va valutato in base al divertimento, alle emozioni... soprattutto perché più un gioco è lungo e più facilmente viene a noia.

Infatti io gioco solo titoli che per finirli, storia/main quest, richiedono massimo 20 ore, ma meglio se stiamo sotto le 10

In generale è vero, ma sotto una certa soglia di rapporto durata/prezzo non voglio scendere. Se ad esempio un gioco dura mediamente 8 ore e mi costa 50 euro e magari la rigiocabilità è pure scarsa, vuol dire che sto spendendo sei euro l'ora per giocare. Inaccettabile.

GoFoxes
04-04-2024, 11:01
In generale è vero, ma sotto una certa soglia di rapporto durata/prezzo non voglio scendere. Se ad esempio un gioco dura mediamente 8 ore e mi costa 50 euro e magari la rigiocabilità è pure scarsa, vuol dire che sto spendendo sei euro l'ora per giocare. Inaccettabile.

Ma per me è inaccettabile perdere tempo, non soldi, i soldi li rifai, il tempo è finito... per tutti. 6€ l'ora comunque sarebbe un cinema economico, un teatro molto economico, un concerto o una partita di calcio ultra-economici.

il menne
04-04-2024, 11:06
Appunto, è fatto alla caxxo perché tanto o uno ha la fibra o comunque le console sono stupidamente strutturate per stare sempre accese, quindi scaricano di notte.

Io stacco tutto se non sono in casa o se dormo, anche il router, quindi posso scaricare solo quando gioco. che va lento, quindi, mi tocca tenere accesa la console per l'anima di 'sto cazzo per ore e ore perché per un patch del menga mi fanno riscaricare tutto il gioco.

E'fatto per ottimizzare i LORO tempi, certo non i nostri.

Poi il fatto di staccare tutto quando non si gioca sono scelte personali, soggettive, rispettabilissime, ma per come sono organizzate le console ti autolimitano non poco.

Anche io spengo tutto in genere quando non ci sono, ma in altri casi agisco diversamente, se deve scaricare diversi gb la metto a fare o la sera e lo fa nella notte, o mentre sono al lavoro, e la sera trovo tutto scaricato.

Dopo un poco che ha finito sia xbox che ps5 vanno in riposo da sole, quindi quando torno o mi sveglio in genere sono spente ( in riposo ) e tutto scaricato.

Poi giustamente ognuno fa come crede, e come è meglio per lui. Io preferisco quando accendo per giocare di poter giocare e non di avere da scaricare che so 20gb di roba .... che se poi sono del gioco che volevo giocare devo giocare ad altro o aspettare, anche no.

GoFoxes
04-04-2024, 12:00
E'fatto per ottimizzare i LORO tempi, certo non i nostri.

Eh però vogliono i MIEI soldi e il MIO tempo.

Poi il fatto di staccare tutto quando non si gioca sono scelte personali, soggettive, rispettabilissime, ma per come sono organizzate le console ti autolimitano non poco.

Anche io spengo tutto in genere quando non ci sono, ma in altri casi agisco diversamente, se deve scaricare diversi gb la metto a fare o la sera e lo fa nella notte, o mentre sono al lavoro, e la sera trovo tutto scaricato.

Dopo un poco che ha finito sia xbox che ps5 vanno in riposo da sole, quindi quando torno o mi sveglio in genere sono spente ( in riposo ) e tutto scaricato.

Poi giustamente ognuno fa come crede, e come è meglio per lui. Io preferisco quando accendo per giocare di poter giocare e non di avere da scaricare che so 20gb di roba .... che se poi sono del gioco che volevo giocare devo giocare ad altro o aspettare, anche no.

Io però non sono in una casa da domenica pomeriggio a mercoledì sera, quindi stacco tutto quando non ci sono per forza (lascio acceso solo frigo).

La rottura è che quando torno NON posso giocare a prescindere perché accendo tutto e ho update, se ho diversi update è una disgrazia perché con una 20mega 1 in upload, posso aggiornarne solo uno alla volta... e nel mentre non posso lavorare e nemmeno guardare qualcosa in streaming, senza considerare che Xbox se gioco, anche in sigle player, mi castra il download, quindi manco giocare posso.

L'unica soluzione è scaricare la notte, ma siccome per motivi di spazio ho la postazione gaming dove dormo, è una rottura di caxxo dormire con tutto acceso (anche se non ho più wifi, usando powerline), anche solo sentire quel caxxo di sibilo che fa PS5 o la ventola del PC che ogni tanto parte perché Win11 decide così...

Quindi alla fine, arrivo mercoledì sera e inizio a giocare giovedì sera se è roba da poco, lavorando tutto il giorno col telefono, nel caso di Starfield 145GB la domenica, quando me ne vado... anche perché c'è la partita, c'è il GP, devo usare internet, voglio guardare un film, ecc e tocca mettere in pausa update.

Silent Bob
04-04-2024, 12:55
come detto , gli FPS non è il mio genere, ma negli anni 90 ci ho giocato a molti di questi, mi fa sorridere che nella lista di R@nda manca uno di quelli che ho apprezzato (anche nelle mod, sempre ai tempi) di più, ovvero Doom 2.

Mi chiedo se ha mai giocato alla serie Catacomb Abyss, soprattutto il 2ndo, che ci giocai tantissimo allora.

Eh però vogliono i MIEI soldi e il MIO tempo.
Danno per scontato che per giocarci farai entrambe le cose, spender soldi e tempo



Io però non sono in...

Diciamo che tecnicamente siamo simili, lascio il modem acceso solo perché lo utilizza la famiglia, altrimenti di norma spengo tutto, quando una decina e passa di anni fa usavo solo io il pc, spengevo il modem tutte le volte che spengevo il pc.

Altro punto, pur guardando la TV e blablabla, in realtà mi piace poco avere roba del genere in camera, PC sopratutto ma anche console.

Unica cosa, se devo fare un update su console, faccio in modo che funzioni in Standby, per il PC cerco di farli partire se sto facendo altro allo stesso tempo, cerco insomma di ottimizzare il tutto.

Max_R
04-04-2024, 13:05
Poi ci sono io che in camera dal letto ho la mia postazione da gioco primaria, una proprio a fianco al letto da dove fare gli interventi notturni sui server aziendali/dei clienti senza dover alzarmi e due server miei (uno dedicato al gioco e uno da lavoro). E' tutto connesso tramite cavo ma poco fuori dalla stanza da letto c'è comunque un antenna wifi di livello industriale che copre tutto il piano.
Al piano di sotto ci sono altri pc, le console e il modem :D
Evito di pensare sia all'inquinamento elettromagnetico che a quello sonoro (relativo) altrimenti non si dorme più.

Silent Bob
04-04-2024, 13:21
E' tutto connesso tramite cavo ma poco fuori dalla stanza da letto c'è comunque un antenna wifi di livello industriale che copre tutto il piano.

Pensa che il giorno che cambierò connessione di casa, dovrò sfruttare il modem che ho in cascata, perché con 2 piani di casa ci son sempre punti in cui non arriva.

Ho un ripetitore che oramai attacco raramente, perché un giorno mi mandò in vacca la connessione, e tutto pensavo tranne che fosse opera sua.

E mi son sempre chiesto se antenne del genere potrebbero ovviare il problema di connessione nell'altro piano di casa.

R@nda
04-04-2024, 13:22
Poi ci sono io che in camera dal letto ho la mia postazione da gioco primaria, una proprio a fianco al letto da dove fare gli interventi notturni sui server aziendali/dei clienti senza dover alzarmi e due server miei (uno dedicato al gioco e uno da lavoro). E' tutto connesso tramite cavo ma poco fuori dalla stanza da letto c'è comunque un antenna wifi di livello industriale che copre tutto il piano.
Al piano di sotto ci sono altri pc, le console e il modem :D
Evito di pensare sia all'inquinamento elettromagnetico che a quello sonoro (relativo) altrimenti non si dorme più.

Nessun pericolo, ripeto non facciamo allarmismi!

https://costumesheaven.b-cdn.net/wp-content/uploads/2022/03/11.jpg

:D

Max_R
04-04-2024, 13:33
Pensa che il giorno che cambierò connessione di casa, dovrò sfruttare il modem che ho in cascata, perché con 2 piani di casa ci son sempre punti in cui non arriva.

Ho un ripetitore che oramai attacco raramente, perché un giorno mi mandò in vacca la connessione, e tutto pensavo tranne che fosse opera sua.

E mi son sempre chiesto se antenne del genere potrebbero ovviare il problema di connessione nell'altro piano di casa.

Non è detto. Purtroppo gli ostacoli sono molto limitanti soprattutto tra piani. Più eventualmente sovrapposizioni di canali con altri dispositivi! Il wifi è una rogna.

FirstDance
04-04-2024, 13:43
Io al momento mi trovo bene con un ripetitore powerline.

Max_R
04-04-2024, 13:47
Io al momento mi trovo bene con un ripetitore powerline.

Nel mio caso non è una buona soluzione essendo il mio impianto elettrico
a) vecchio
b) diviso in due linee indipendenti

Ho preferito tirare due cavi in più dal firewall per rete cablata e wifi del piano superiore

Fatti passare sotto le scale e non nelle canaline perché anche quelle non sono sfruttabili

Retro-PC-User-1
04-04-2024, 14:03
di Vietcong, giocato al tempo solo in single, ho decisamente un buon ricordo, soprattutto per atmosfera e gameplay.
Sarà anche perchè era il migliore della "nidiata" di giochi sul Vietnam di quel periodo.
Guerra che peraltro poi mi pare sia stata abbastanza dimenticata..di recenti mi viene in mente solo un paio di titoli o mod multiplayer, e il dlc di far cry 5.
Sarà forse perchè è una guerra che a trattarla seriamente porta con se temi scomodi e politicamente scorretti (tipo raid sui civili)?

Cmq non mi dispiacerebbe qualcosa di più attuale, magari open o semi open world...tipo un Breakpoint

la grafica di Vietcong boh, sono andato a vedermi una recensione e dicono che era datata già nel 2003 :confused: io peraltro con la scheda video che avevo al tempo mi giocai certe missioni a 20fps o meno :asd:

Vietcong è uno dei migliori, graficamente a me è piaciuto, diciamo Grafica 7 (rispetto agli altri giochi del 2003)
ma non ho apprezzato altre scelte grezze di gameplay
Ci ho giocato a 30 fps scarsi anche io :(
un bel pc del 2003 con nvidia 5950Ultra overcloccata.

comunque sembrano tutti capolavori rispetto Shellshock nam 67 (dei Guerrilla Games)


@ Retro-PC-User-1

Quella classifica va presa oltre che per gusti personali, anche e sopratutto per il periodo in cui uscirono.
Ora per te per il nick che hai non è un problema immagino (bhe:D ).

Ma per me rigiocarci oggi viene dura, non so se avrei lo stesso metro di giudizio per molti di quei titoli.

Shogo, appunto.
Ai tempi ero patito, di anime, robotech (macross) e vg (come oggi).
E tu mi fai uscire un gioco così!?
:oink:

Ma oggi...mi ricordo di aver guardato un gameplay di Shogo poco tempo fa...ecco, è bello legnoso diciamo.
si, è proprio legnoso e mi ero anche perso tra una missione e l'altra : proprio non sapevo dove andare, e mi immergeva nella noia

Zappz
04-04-2024, 14:08
Sto ancora smaltendo.

Tra l'altro ho fatto una cosa un pochino da lucciconi agli occhi, sempre roba
da giovini eh :asd:

Sono sicuro di dimenticare qualcosa...sapete l'età ma questi li ho e me li porto nel cuore.
Calssifica personale di soli FPS (il mio genere preferito da sempre) dall'alba dei tempi ad oggi.
Solo PC però, non sto contando le console.

Doom
Duke nukem
Quake (tutti)
Unreal (tutti)
Deus ex (tutti)
Shogo
Nolf 2
Half life (tutti)
Fear
FarCry (1 e 3)
Doom 3
Stalker (tutti)
Bioshock (tutti)
Crysis (tutti)
Metro (tutti)
Cyberpunk 2077

Eehhh quanti ricordi porca miseria.

Tutti belli! Sul genere mi era piaciuto anche sin, uscito lo stesso anno di half life.

Lollauser
04-04-2024, 14:19
La rottura è che quando torno NON posso giocare a prescindere perché accendo tutto e ho update, se ho diversi update è una disgrazia perché con una 20mega 1 in upload, posso aggiornarne solo uno alla volta... e nel mentre non posso lavorare e nemmeno guardare qualcosa in streaming, senza considerare che Xbox se gioco, anche in sigle player, mi castra il download, quindi manco giocare posso.

L'unica soluzione è scaricare la notte, ma siccome per motivi di spazio ho la postazione gaming dove dormo, è una rottura di caxxo dormire con tutto acceso (anche se non ho più wifi, usando powerline), anche solo sentire quel caxxo di sibilo che fa PS5 o la ventola del PC che ogni tanto parte perché Win11 decide così...

Quindi alla fine, arrivo mercoledì sera e inizio a giocare giovedì sera se è roba da poco, lavorando tutto il giorno col telefono, nel caso di Starfield 145GB la domenica, quando me ne vado... anche perché c'è la partita, c'è il GP, devo usare internet, voglio guardare un film, ecc e tocca mettere in pausa update.

Io proverei a risolvere lato connessione piuttosto.

Do per scontato che hai già controllato se sei coperto da ftth, per dire i miei hanno fttc cappata a 30mb, stando a più di 700ml dalla chiostrina, poco tempo fa ho controllato per curiosità e ho visto che ora sono coperti da ftth openfiber. Non gliela faccio mettere solo perchè avendo il giardino davanti dovrebbero fare dei lavori di interramento canaline ecc.
Ma potresti provare con una linea fwa, tipo Eolo o Fastweb o altro provider della tua zona, o direttamente una linea 4G/5G (ma ci sarebbe da comprare il modem), però dipende da quanti gb mensili di traffico fai

Anzi per te una buona linea 4G sarebbe l'ideale credo, visto che vivi in 2 case...il modem te lo puoi portare dietro e risparmiare un abbonamento

GoFoxes
04-04-2024, 14:23
Io proverei a risolvere lato connessione piuttosto.

Do per scontato che hai già controllato se sei coperto da ftth, per dire i miei hanno fttc cappata a 30mb, stando a più di 700ml dalla chiostrina, poco tempo fa ho controllato per curiosità e ho visto che ora sono coperti da ftth openfiber. Non gliela faccio mettere solo perchè avendo il giardino davanti dovrebbero fare dei lavori di interramento canaline ecc.
Ma potresti provare con una linea fwa, tipo Eolo o Fastweb o altro provider della tua zona, o direttamente una linea 4G/5G (ma ci sarebbe da comprare il modem), però dipende da quanti gb mensili di traffico fai

Anzi per te una buona linea 4G sarebbe l'ideale credo, visto che vivi in 2 case...il modem te lo puoi portare dietro e risparmiare un abbonamento

Ho la FFTH direi, ma non pago io e non mi va di pagarne due... a quei ladri di fornitori di servizi italiani.

Silent Bob
04-04-2024, 14:41
Non è detto. Purtroppo gli ostacoli sono molto limitanti soprattutto tra piani. Più eventualmente sovrapposizioni di canali con altri dispositivi! Il wifi è una rogna.
ah, ok, diciamo che io ho il lato scale abbastanza ampio, ma il problema di base rimane il "muro maestro" che nel mio caso attutisce il segnale di parecchio.

Feci un'esperimento tantissimi anni fa, ma con i ripetitori di segnale, avevo sky, e dovevo mandare il segnale ad un'altra TV, quando la TV stava ovviamente nella camera vicino No Problem.

Quando dovevo far passare il segnale dal piano inferiore in camera mia... ebbene, si vedeva malissimo, se lo dovevo fare con una camera sempre dello stesso piano, ma dello stesso lato di casa, ovviamente tutto ok.
Nel mio caso non è una buona soluzione essendo il mio impianto elettrico
a) vecchio
b) diviso in due linee indipendenti

Ho preferito tirare due cavi in più dal firewall per rete cablata e wifi del piano superiore

Fatti passare sotto le scale e non nelle canaline perché anche quelle non sono sfruttabili

diciamo che a parte "B" son in una situazione simile, impianto vecchio che rende le powerline di per se poco utili.

Anche se il Modem si trova al piano superiore non inferiore.

Quindi mettendo (quando lo farò) un secondo modem in cascata al piano inferiore dovrebbe andare meglio la situazione.

R@nda
04-04-2024, 14:50
Tutti belli! Sul genere mi era piaciuto anche sin, uscito lo stesso anno di half life.

Giusto!
E mi sono accorto che mancano anche i
Serious Sam
Painkiller

Ma ne dimentichiamo altri, ne sono sicuro.


P.S.
Anche io faccio parte del club connessioni 20/1

Anche se qui ultimamente mi viaggia quasi a 34, meglio che niente

Lollauser
04-04-2024, 15:20
Ho la FFTH direi, ma non pago io e non mi va di pagarne due... a quei ladri di fornitori di servizi italiani.

Ah dì...io così come hai descritto non riuscirei a stare ;)

Comunque una FTTH a 20 non l'ho mai sentita :mbe: se non a volte casi di saturazione durante le partite..se non sei sicuro, secondo me è una fttc molto castrata (anche se sotto i 30mb non le ho mai sentite, credevo fosse il minimo) o addirittura una vecchia adsl che ancora non è stata sostituita "d'ufficio" come hanno fatto dai miei

GoFoxes
04-04-2024, 15:29
Ah dì...io così come hai descritto non riuscirei a stare ;)

Comunque una FTTH a 20 non l'ho mai sentita :mbe: se non a volte casi di saturazione durante le partite..se non sei sicuro, secondo me è una fttc molto castrata (anche se sotto i 30mb non le ho mai sentite, credevo fosse il minimo) o addirittura una vecchia adsl che ancora non è stata sostituita "d'ufficio" come hanno fatto dai miei

No

Ho adsl a 20mega, ma ho la fibra cablata sotto casa (in montagna), mentre in città dove vivevo tutta la settimana pre-covid e dove pago io, ho FTTC 100/200 che mi va a 100-120-130 circa, dato che la cabina non è distante.

Gnubbolo
04-04-2024, 15:30
io devo mettere il settaggio in friztbox a medio. perchè a max ho l'ascensore che quando parte mi fa cadere la linea. col tempo si viene declassati, cioè è come se si perdesse quella che una volta era la fastpath. certo la tecnologia è diversa, ma l'effetto è simile. ping più alto :cry:

GoFoxes
04-04-2024, 15:36
Io di quelle cose manco mi accorgo perché internet la uso fondamentalmente per download (giochi, se no è banda irrisoria), streaming video (mai avuto problemi manco con adsl) e al massimo navigazione quando non uso il telefono. Al lavoro la banda necessaria nel mio caso è pure quella irrisoria.

Non gioco online, streammo, uploado 'na fava, ecc manco uso un social, non so che sia discord, non carico screenshot, non condivido nulla, non chatto, non videochiamo (se non per meeting al lavoro e va bene la adsl)...

A parte DAZN e Prime, son fermo al 2008 :asd:

il menne
04-04-2024, 16:15
Bah, io nonostante stia in prossimità di una grande città, vicino a aereoporto, università, e quant'altro, visto che dove sono io son quasi tutte villette con giardino e davanti ci sono i giardini pubblici non si sono degnati neppure di fare l'upgarde all'armadio, e viaggio ancora con una miserabile fttc 100/20, per fortuna ho armadio innanzi casa ma ormai per la saturazione e conseguente diafonia anche se ci si allinea quasi a piena banda a certi orari si va a 60-70 mega se va bene.... aspetto ftth da anni, hanno realizzato da TRE anni le canalizzazioni ma niente infrastruttura... :doh:

L'aereoporto poi rompe solo le bolas perchè sulla 5ghz in auto mode del fritz mi va ko perchè c'è controllo radar, sono stato costretto a mettere canale fisso non interessato dai radar perdendo però diversi vantaggi della wifi ac 5ghz :mad:

Sto facendo le macumbe perchè arrivi ftth ( che poi c'è in quasi tutta la zona, solo che evidentemente vista la tipologia di abitazioni e la zona per ora hanno atteso a installarla per metterle in zone dove rende di più.... l'armadio di zona fttc sopralzo cabina ha sempre un miserabile mux ftcc oldderrimo di vecchia generazione 100/20 a 47 miserabili porte, ormai supersature mi sa. :doh:

GoFoxes
04-04-2024, 16:20
100/20 è miserabile?
Io quando son con quella mi pare di essere in un altro mondo :asd:

T_zi
04-04-2024, 16:33
Sbagliatissimo valutare il costo in base al tempo, va valutato in base al divertimento, alle emozioni... soprattutto perché più un gioco è lungo e più facilmente viene a noia.



Infatti io gioco solo titoli che per finirli, storia/main quest, richiedono massimo 20 ore, ma meglio se stiamo sotto le 10Diciamo che prendo in considerazione tutti gli aspetti. Un rpg (gioco che faccio una run e poi accantono) da 18 euro mi aspetto che offra qualche decina di ore di contenuti. Il discorso che fai si applica nel mondo reale con le esperienze, difficilmente riproducibili, di certo non con i videogiochi. Devo ancora trovarlo il gioco da 5 ore che valga 50 euro di spesa.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Gnubbolo
04-04-2024, 17:10
A parte DAZN e Prime, son fermo al 2008 :asd:
no. tu sei fermo al 1988.

il menne
04-04-2024, 17:32
100/20 è miserabile?
Io quando son con quella mi pare di essere in un altro mondo :asd:

Come sempre, tutto è soggettivo. :asd:

Ma nel mio caso intendo miserabile perchè intorno a me hanno messo sotto rete ftth tutta la periferia e sembra che abbiano deliberatamente lasciato indietro alcuni isolati... pensa che a poche centinaia di metri c'è un polo universitario all'avanguardia con flusso ftth dedicato a 10gbps e qua, siamo fermi al 2015 perchè è nel 2015 che hanno attivato sta fttc e via così tutto intorno fanno upgrade e qui nisba, forse perchè essendo molte villette con giardino la densità abitativa è quella che è e come al solito ci vuole in numero delle attivazioni.non 10 professionisti o poco più ... :doh:

Zappz
04-04-2024, 17:56
io devo mettere il settaggio in friztbox a medio. perchè a max ho l'ascensore che quando parte mi fa cadere la linea. col tempo si viene declassati, cioè è come se si perdesse quella che una volta era la fastpath. certo la tecnologia è diversa, ma l'effetto è simile. ping più alto :cry:

Se hai tim (ma forse anche con gli altri) non si viene declassati, ma se ti cade la linea 2 o 3 volte nel giro di pochi giorni passi automaticamente in una condizione di sicurezza (non ricordo il nome esatto), con la linea piu' lenta (ti passa da 6db a 12db o qualcosa del genere). Il problema e' che per tornare alla normalità devi chiamare tu e farti sbloccare, se no resti a vita così.

P.s. loro considerano linea caduta anche se resetti il router.

GoFoxes
04-04-2024, 19:11
no. tu sei fermo al 1988.

Sì, avrei detto anche io quello, forse più anni 90, il periodo migliore in assoluto mai vissuto, se potessi tornare negli anni 90 rinunciando a TUTTO quello che c'è oggi, anche senza tornare giovane, lo farei subito...

Però ho iniziato a scaricare giochi (Steam) e non comprare più dischi nel 2007 circa e sempre in quel periodo ho iniziato ad usare internet per guardare film/serie e ascoltare musica (Zune Pass), e non più via tv, videocassette, dvd e cd. Non sono progredito molto da allora... tra l'altro pure 'sto forum, che è l'unico che bazzico, più o meno in quel periodo iniziai a seguirlo. Oddio in realtà mi feci tutti i social, Discord, giocai anche in multi, ma tutto durò veramente poco quando mi resi conto che era fondamentalmente una immensa perdita di tempo totalmente inutile

GoFoxes
04-04-2024, 19:16
Come sempre, tutto è soggettivo. :asd:

Ma nel mio caso intendo miserabile perchè intorno a me hanno messo sotto rete ftth tutta la periferia e sembra che abbiano deliberatamente lasciato indietro alcuni isolati... pensa che a poche centinaia di metri c'è un polo universitario all'avanguardia con flusso ftth dedicato a 10gbps e qua, siamo fermi al 2015 perchè è nel 2015 che hanno attivato sta fttc e via così tutto intorno fanno upgrade e qui nisba, forse perchè essendo molte villette con giardino la densità abitativa è quella che è e come al solito ci vuole in numero delle attivazioni.non 10 professionisti o poco più ... :doh:

10 gbps sul doppino telefonico?

Considera anche che dove ho la fibra il codominio è anni 60, i ruggenti anni 60 ahh ad averli vissuti, mannaggia a 'sti caxxo di 2000 fluido social-progressisti :asd: E quindi pure il doppino ha quell'età... il tecnico telecom, la tecnica telecom che poi si incaxxano all'università di Trento :asd:, mi ha detto che forse dovevano proprio cambiarlo, ma alla fine sembra reggere.

In fondo se riesco a vedere la partita quando devo, il GP quando devo, quei 2-3 film/serie la sera, non è che ho bisogno di altro... come faccio con la 20mega, se devo scaricare un gioco aspetto.. su Xbox ho HD esterno su cui parcheggio tutti i giochi, così non devo riscaricarli... chiaro che se è ancora in sviluppo non serve a una mazza perché basta cambino una virgola che ti tocca riscaricarlo tutto.

piwi
04-04-2024, 23:50
Ma pure Redneck
chi se lo ricorda, con il motore di Duke nukem?Che roba coatta che era!



Con i due "villici", come no ! Gran gioco, divertente e d'atmosfera.

GoFoxes
05-04-2024, 05:28
Se hai tim (ma forse anche con gli altri) non si viene declassati, ma se ti cade la linea 2 o 3 volte nel giro di pochi giorni passi automaticamente in una condizione di sicurezza (non ricordo il nome esatto), con la linea piu' lenta (ti passa da 6db a 12db o qualcosa del genere). Il problema e' che per tornare alla normalità devi chiamare tu e farti sbloccare, se no resti a vita così.

P.s. loro considerano linea caduta anche se resetti il router.

Credo fosse quello che è capitato a me, dove ho le fibra è iniziata a cadermi la linea ogni tanto (oddio succede anche dove ho adsl), e da quel momento andavo sempre a 40-60 o anche peggio. Poi mo' prima un tecnico con router nuovo e poi una tecnica che ha messo a posto qualcosa, e sono tornato ai soliti 120 circa.

Ma resetti che vuole dire, perché io lo spengo sempre, in pratica è acceso dalla sera quando rientro dal lavoro (o mattina se lavoro a casa) a quando vedo a letto, ma mai entrato in quel sistema di sicurezza.

il menne
05-04-2024, 07:14
10 gbps sul doppino telefonico?

Considera anche che dove ho la fibra il codominio è anni 60, i ruggenti anni 60 ahh ad averli vissuti, mannaggia a 'sti caxxo di 2000 fluido social-progressisti :asd: E quindi pure il doppino ha quell'età... il tecnico telecom, la tecnica telecom che poi si incaxxano all'università di Trento :asd:, mi ha detto che forse dovevano proprio cambiarlo, ma alla fine sembra reggere.

In fondo se riesco a vedere la partita quando devo, il GP quando devo, quei 2-3 film/serie la sera, non è che ho bisogno di altro... come faccio con la 20mega, se devo scaricare un gioco aspetto.. su Xbox ho HD esterno su cui parcheggio tutti i giochi, così non devo riscaricarli... chiaro che se è ancora in sviluppo non serve a una mazza perché basta cambino una virgola che ti tocca riscaricarlo tutto.

Ehm.... leggi meglio, FLUSSO DEDICATO FTTH, il doppino in rame non esiste per definizione. Sono collegamenti DIRETTI in fibra ottica fatti per enti pubblici- istituzioni, ecc.

Zappz
05-04-2024, 07:46
Credo fosse quello che è capitato a me, dove ho le fibra è iniziata a cadermi la linea ogni tanto (oddio succede anche dove ho adsl), e da quel momento andavo sempre a 40-60 o anche peggio. Poi mo' prima un tecnico con router nuovo e poi una tecnica che ha messo a posto qualcosa, e sono tornato ai soliti 120 circa.

Ma resetti che vuole dire, perché io lo spengo sempre, in pratica è acceso dalla sera quando rientro dal lavoro (o mattina se lavoro a casa) a quando vedo a letto, ma mai entrato in quel sistema di sicurezza.

Allora forse lo attivano solo se cade la linea, io nel dubbio non lo spengo mai... :D

Se non ricordo male si chiamava profilo sos o un nome stupudo del genere.

Lollauser
05-04-2024, 09:22
Anche io ho sempre letto di questa cosa della modifica dei parametri di linea (in senso ovviamente cautelativo per la stabilità, ma peggiorativo per le prestazioni) se vedono molti distacchi, ma non ho mai capito con certezza se contano anche gli spegnimenti volontari del router...come sempre ogni utente dice la sua ;) Poi in ogni caso penso cambi la politica di gestione da un provider all'altro.

Io cmq nel dubbio riavvio il router il meno possibile.
Se proprio siete imparanoiati per i campi elettromagnetici o i consumi, spegnete solo il wifi che di solito c'è un pulsante apposito sul router

GoFoxes
05-04-2024, 09:27
Anche io ho sempre letto di questa cosa della modifica dei parametri di linea (in senso ovviamente cautelativo per la stabilità, ma peggiorativo per le prestazioni) se vedono molti distacchi, ma non ho mai capito con certezza se contano anche gli spegnimenti volontari del router...come sempre ogni utente dice la sua ;) Poi in ogni caso penso cambi la politica di gestione da un provider all'altro.

Io cmq nel dubbio riavvio il router il meno possibile.
Se proprio siete imparanoiati per i campi elettromagnetici o i consumi, spegnete solo il wifi che di solito c'è un pulsante apposito sul router

Io in realtà sono imparanoiato dal fatto che un dispositivo elettronico accesso, quando non sono presente e vigile, non lo voglio... frega sinceramente una mazza dei campi elettromagnetici che dormo con telefono a fianco (ma non in carica) e dei consumi che ho bollette da 50€ ogni due mesi.

E' proprio che non mi fido della tecnologia...

il menne
05-04-2024, 11:04
Anche io ho sempre letto di questa cosa della modifica dei parametri di linea (in senso ovviamente cautelativo per la stabilità, ma peggiorativo per le prestazioni) se vedono molti distacchi, ma non ho mai capito con certezza se contano anche gli spegnimenti volontari del router...come sempre ogni utente dice la sua ;) Poi in ogni caso penso cambi la politica di gestione da un provider all'altro.

Io cmq nel dubbio riavvio il router il meno possibile.
Se proprio siete imparanoiati per i campi elettromagnetici o i consumi, spegnete solo il wifi che di solito c'è un pulsante apposito sul router

Mah guarda, io spengo quasi tutto o quasi ma più per abitudine che per effettivo risparmio o paura dei campi elettromagnetici.

Che poi, se avessi paura di quelli.... ho fatto delle scansioni col fritz o col pc e ha identificato quasi 50/60 reti tra 2,4 e 5ghz ... tutte concentrate le 5ghz in pochi canali perchè abbiamo anche il RADAR del vicino aereoporto ... se facevano male mi sa sarei già crepato da un pezzo e non solo io. :asd:

Qui in zona quasi NESSUNO spegne le reti .... :O

il menne
05-04-2024, 11:09
Anche io ho sempre letto di questa cosa della modifica dei parametri di linea (in senso ovviamente cautelativo per la stabilità, ma peggiorativo per le prestazioni) se vedono molti distacchi, ma non ho mai capito con certezza se contano anche gli spegnimenti volontari del router...come sempre ogni utente dice la sua ;) Poi in ogni caso penso cambi la politica di gestione da un provider all'altro.

Io cmq nel dubbio riavvio il router il meno possibile.
Se proprio siete imparanoiati per i campi elettromagnetici o i consumi, spegnete solo il wifi che di solito c'è un pulsante apposito sul router

Non credo sia automatico, viene fatto se un utente apre uno o più ticket per distacchi, se non è un guasto di tipo diverso allora e solo allora lo fanno, per mantenerti la linea attiva, se non hai problemi anche se spegni il router non vine fatto niente in automatico.

A me lo fecero per mantenermi la linea qualche anno fa che avevo disconnessioni continue mentre cercavano il guasto, che non trovavavno, poi per fortuna dopo qualche giorno andò ko tutta la linea e non solo a me, era saltata una scheda multiporta nel mux del sopralzo dell'armadio che evidentemente era in fase di morte.... la sostituirono e mi rimisero il profilo 100/20 che a livello specifiche va ottimamente perchè ho l'armadio innanzi casa, si va piano per diafonia e saturazione ma quello è un altro discorso.

Zappz
05-04-2024, 12:47
Non credo sia automatico, viene fatto se un utente apre uno o più ticket per distacchi, se non è un guasto di tipo diverso allora e solo allora lo fanno, per mantenerti la linea attiva, se non hai problemi anche se spegni il router non vine fatto niente in automatico.

A me lo fecero per mantenermi la linea qualche anno fa che avevo disconnessioni continue mentre cercavano il guasto, che non trovavavno, poi per fortuna dopo qualche giorno andò ko tutta la linea e non solo a me, era saltata una scheda multiporta nel mux del sopralzo dell'armadio che evidentemente era in fase di morte.... la sostituirono e mi rimisero il profilo 100/20 che a livello specifiche va ottimamente perchè ho l'armadio innanzi casa, si va piano per diafonia e saturazione ma quello è un altro discorso.

Con Telecom avviene in automatico, perché mi è capitato e non te lo segnalano in nessun modo, te ne accorgi perché vai più lento e dal router vedi che ti hanno passato al profilo a 12db.

il menne
05-04-2024, 13:00
Con Telecom avviene in automatico, perché mi è capitato e non te lo segnalano in nessun modo, te ne accorgi perché vai più lento e dal router vedi che ti hanno passato al profilo a 12db.

Anche io ho Telecom e non è capitato. Ma con armadio davanti a casa penso che o capita un guasto come capitato in zona oppure sia difficile che in automatico ti mettano i 12db. A me lo fecero perché stavo lavorando da casa in quel periodo e avevo necessità di navigare e me lo dissero che lo avrebbero fatto. Pochi giorni dopo però andò ko tutto e dopo ripristinarono la linea come prima una volta riparato il guasto.

Boh. Evidentemente in certe situazioni il sistema fa così da solo. Ma non è il massimo.

alethebest90
05-04-2024, 15:52
possiamo tornare IT ? andate a parlare nel thread dei provider :asd:

R@nda
05-04-2024, 16:07
possiamo tornare IT ? andate a parlare nel thread dei provider :asd:

Hai ragione ma il thread poteva anche sfociare in:

Quale cantiere andate a guardare oggi?

E ancora non è successo :D

Lollauser
05-04-2024, 16:17
Io intanto oggi (mentre spegnevo il router lo riaccendevo e forzavo via telnet i -06db) ho installato sul cell la versione android di Exult, e mi appresto a rigiochicchiare un po i due Ultima 7, che sono tra i miei GOAT
Anche se forse, per non cavarmi gli occhi, lo reinstallerò sul tablet

alethebest90
05-04-2024, 16:19
Hai ragione ma il thread poteva anche sfociare in:

Quale cantiere andate a guardare oggi?

E ancora non è successo :D

per me è ancora presto :D :D al massimo vado a vedere i cantieri del circuito di imola :asd:

comunque ho messo mano a Control (il gioco) e non so ma mi sento spaesato gia

bobby10
05-04-2024, 16:40
per me è ancora presto :D :D al massimo vado a vedere i cantieri del circuito di imola :asd:

comunque ho messo mano a Control (il gioco) e non so ma mi sento spaesato gia

Tutto normale con Control a volte è dispersivo..
Molto bello graficamente anche se la mia scheda faticava con il RT attivo

alethebest90
05-04-2024, 16:46
si con RT medio sto tra i 45/55fps in 1440p però ho installato anche la mod dell'HDR ma non so se mi sta piacendo cosi, devo regolare meglio la luminosità altrimenti è troppo innaturale la differenza di luce

Lollauser
05-04-2024, 17:11
per me è ancora presto :D :D al massimo vado a vedere i cantieri del circuito di imola :asd:

comunque ho messo mano a Control (il gioco) e non so ma mi sento spaesato gia

Se lo spaesamento è riferito in parte alla orrenda e inutile mappa non ti preoccupare che non è colpa tua, è proprio fatta a membro di segugio, è praticamente inutile per trovare i percorsi...e considera che il gioco ha un sacco di backtraking.
Tocca orientarsi un po a memoria, un po seguendo i "cartelli stradali" in game

GoFoxes
05-04-2024, 21:52
Se lo spaesamento è riferito in parte alla orrenda e inutile mappa non ti preoccupare che non è colpa tua, è proprio fatta a membro di segugio, è praticamente inutile per trovare i percorsi...e considera che il gioco ha un sacco di backtraking.
Tocca orientarsi un po a memoria, un po seguendo i "cartelli stradali" in game

Che è la cosa più divertente nei giochi. Quando ti viene chiesto di aprire un menù o osservare l'hud per orientarti, il gioco è fatto male

Poi sì, la mappa è a caxxo :asd: più che altro perché è una mappa 2D di un area 3D, più o meno capisci dove devi andare, ma è tipo : vai a nord poi a est...

Lollauser
05-04-2024, 22:27
Che è la cosa più divertente nei giochi. Quando ti viene chiesto di aprire un menù o osservare l'hud per orientarti, il gioco è fatto male

Poi sì, la mappa è a caxxo :asd: più che altro perché è una mappa 2D di un area 3D, più o meno capisci dove devi andare, ma è tipo : vai a nord poi a est...

Ma guarda che non mi sto lamentando che non c'è il pallino che in tempo reale ti dice sempre inequivocabilmente dove sei, mi andrebbe benissimo una mappa che non ti segnala la tua posizione e devi usarla come faresti con una mappa cartacea...ma almeno deve essere leggibile.
Come dici tu, hanno fatto un 2D che mostra contemporaneamente tutti i piani uno sovrapposto all'altro, anche se uno volesse capire semplicemente il percorso da un punto A ad un punto B non lo si riesce a fare, solo genericamente nord sud ovest est (e forse quel che cerco neanche c'è)

bobby10
05-04-2024, 22:38
La mappa no comment.
Gli scontri sono abbastanza tosti bisogna muoversi come un ninja per evitare tutti i colpi contemporanei dei nemici ma questa cosa mi è piaciuta perché realistica

Ciò che ho odiato di più è il DLC Awe con gli scontri continui contro Fra Mauro.
Sarò morto un centinaio di volte :doh:

GoFoxes
06-04-2024, 07:51
Control ha lo stesso gameplay di Quantum Break, che per me è il miglior tps della scorsa gen, cioè devo stare sempre in movimento, che al tempo fu un bel cambio rispetto alla media dei tps che scimmiottavano Gears of War con coperture.

Però Remedy non se la fila mai nessuno per quello, eppure ha innovato con ogni singolo titolo, proprio come gameplay

Maury
06-04-2024, 09:45
Al momento sono su Dead Island 2 uno spettacolo! :D

Cromwell
06-04-2024, 10:42
Control l'ho dovuto abbandonare che non ci stavo capendo un caxxo! Chi sono, dove sono, che sta succedendo. Anche leggendo tutti i documenti che trovavo in giro non mi sono stati di aiuto. Ho provato un po' a proseguire per vedere se diventava più chiaro... Mollato.

fabietto76
06-04-2024, 11:24
Piccolo Ot, ho scoperto di avere in cantina moltissimo materiale scatolato vintage anni 90 che vorrei provare a vendere (Alone in the dark 1 e 2, avventure Lucas, tutti i GP di geof crammond, System Shock, ecc), sapete indicarmi se ci sono siti di riferimento per poter avere una valutazione ?

Retro-PC-User-1
06-04-2024, 11:33
edit
avevo letto male

albys
06-04-2024, 11:57
Control l'ho dovuto abbandonare che non ci stavo capendo un caxxo! Chi sono, dove sono, che sta succedendo. Anche leggendo tutti i documenti che trovavo in giro non mi sono stati di aiuto. Ho provato un po' a proseguire per vedere se diventava più chiaro... Mollato.

Sinceramente è il timore che ho anche io ad affrontare questo gioco (avuto gratis in versione completa su GOG) perchè questo è quello che ho sempre percepito leggendo rece e opinioni varie e conoscendo Remedy (giocati AW 1 ed espansione, e Quantum Break).

Spesso sono anche troppo criptici e volutamente complessi per darsi un po' di vanto da giochi d'elite, o perlomeno questa è l'impressione che mi danno.
Anche Quantum Break è un discreto casino, eh. :D

Vertex
06-04-2024, 12:32
Control ha lo stesso gameplay di Quantum Break, che per me è il miglior tps della scorsa gen, cioè devo stare sempre in movimento, che al tempo fu un bel cambio rispetto alla media dei tps che scimmiottavano Gears of War con coperture.

Però Remedy non se la fila mai nessuno per quello, eppure ha innovato con ogni singolo titolo, proprio come gameplay

Control e Quantum Break sono molto diversi invece. Quantum Break è un fps in terza persona basato sulle coperture e poteri, ma si sviluppa su livelli lineari indipendenti. Control fa molto più affidamento sui poteri che non sulle armi, i nemici stessi sono dotati di poteri e abilità sovrannaturali, non sono semplici soldati. La mappa di gioco è interconnessa ed è sempre possibile tornare al punto di partenza. C'è moltissimo backtracking e i nemici respawnano continuamente.
Io preferisco di gran lunga Quantum Break, sia per trama che per gameplay ;)


Control l'ho dovuto abbandonare che non ci stavo capendo un caxxo! Chi sono, dove sono, che sta succedendo. Anche leggendo tutti i documenti che trovavo in giro non mi sono stati di aiuto. Ho provato un po' a proseguire per vedere se diventava più chiaro... Mollato.

La parte iniziale di Control è tra le più brutte cha abbia mai giocato, per cui ti capisco :D
Bisogna soffrire un po' e andare avanti ;)

GoFoxes
06-04-2024, 15:19
Il gameplay è identico, devi stare sempre in movimento, se ti fermi muori. Spari e usi poteri in terza persona. Le coperture in QB sono quasi irrilevanti, servono solo a darti tempo delle due

Poi control è una mezza evoluzione, ma di base il concetto e non stare mai fermo nello stesso posto

Cromwell
06-04-2024, 15:46
Anche Quantum Break è un discreto casino, eh. :D


Io preferisco di gran lunga Quantum Break, sia per trama che per gameplay ;)

Quantum Break l'ho giocato e finito, e quello almeno mi è piaciuto e l'ho capito.


La parte iniziale di Control è tra le più brutte cha abbia mai giocato, per cui ti capisco :D
Bisogna soffrire un po' e andare avanti ;)

Boh proverò a dargli una seconda occasione molto più in là, ma ho già dubbi anche per quella occasione

Retro-PC-User-1
06-04-2024, 18:39
sono tutti giochi ottimi, va solo a gusti personali,
Per apprezzarli davvero,si deve giocare Shellshock: Nam '67 e finirlo.
poi vedrete tutti i titoli che avete nominato come gli ottimi prodotti che sono

è un TPS che fa vedere quante cose diamo per scontate se acquistiamo solo titoli premiati

R@nda
06-04-2024, 19:29
Piccolo Ot, ho scoperto di avere in cantina moltissimo materiale scatolato vintage anni 90 che vorrei provare a vendere (Alone in the dark 1 e 2, avventure Lucas, tutti i GP di geof crammond, System Shock, ecc), sapete indicarmi se ci sono siti di riferimento per poter avere una valutazione ?

Controlla su ebay, fai una ricerca per ogni gioco ma come filtro imposta anche oggetti venduti.
Un'idea riesci a fartela.

bobby10
06-04-2024, 23:39
Control l'ho dovuto abbandonare che non ci stavo capendo un caxxo! Chi sono, dove sono, che sta succedendo. Anche leggendo tutti i documenti che trovavo in giro non mi sono stati di aiuto. Ho provato un po' a proseguire per vedere se diventava più chiaro... Mollato.

Io ti consiglio di provarlo perché secondo me merita.
Se poi hai una vga Nvidia abbastanza potente ti godi gli effetti ray tracing che non sono niente male

Ezechiele25,17
07-04-2024, 11:48
Piccolo Ot, ho scoperto di avere in cantina moltissimo materiale scatolato vintage anni 90 che vorrei provare a vendere (Alone in the dark 1 e 2, avventure Lucas, tutti i GP di geof crammond, System Shock, ecc), sapete indicarmi se ci sono siti di riferimento per poter avere una valutazione ?

beato te :D

io scatoloni del genere ahimé li ho persi

Beh valutazione potrei fartela io, ma per far presto ebay può darti un'idea. Siti specifici ce ne sono, soprattutto in inglese. Ma dipende appunto su che paese "operi". In Italia c'è un discreto giro di collezionismo. Ovviamente dipende dalle condizioni dei pezzi che vendi. Non sempre hanno il valore che ti aspetti, purtroppo. Valore vero lo hanno i pezzi rari: quelli che hai citato sono piuttosto facili da trovare. Poi è ovvio che se li tieni sigillati cambia tutto ;)

Silent Bob
07-04-2024, 12:36
beato te :D
concordo

ma per far presto ebay può darti un'idea. Siti specifici ce ne sono, soprattutto in inglese. Ma dipende appunto su che paese "operi". In Italia c'è un discreto giro di collezionismo. Ovviamente dipende dalle condizioni dei pezzi che vendi. Non sempre hanno il valore che ti aspetti, purtroppo. Valore vero lo hanno i pezzi rari: quelli che hai citato sono piuttosto facili da trovare. Poi è ovvio che se li tieni sigillati cambia tutto ;)

Una volta Ebay era così, proprio la settimana scorsa mi son capitati sotto gli occhi degli scatolati a prezzi assurdi, meglio appunto che gira in un sito specifico di appassionati, così se fa un'idea.

fabietto76
07-04-2024, 21:13
beato te :D

io scatoloni del genere ahimé li ho persi

Beh valutazione potrei fartela io, ma per far presto ebay può darti un'idea. Siti specifici ce ne sono, soprattutto in inglese. Ma dipende appunto su che paese "operi". In Italia c'è un discreto giro di collezionismo. Ovviamente dipende dalle condizioni dei pezzi che vendi. Non sempre hanno il valore che ti aspetti, purtroppo. Valore vero lo hanno i pezzi rari: quelli che hai citato sono piuttosto facili da trovare. Poi è ovvio che se li tieni sigillati cambia tutto ;)
Mi domandavo se ci fosse qualche sito/forum italiano per farsi un'idea sulle quotazioni che girano .. non è detto che poi decida di venderli, magari provo ad allestire una vetrinetta.
Ovviamente non sono sigillati .. come si puà possedere monkey island o day of the tentacle sigillati ?!? :D

FirstDance
07-04-2024, 21:57
Non sono così rari, credo che le valutazioni saranno molto basse, ma tentar non nuoce.

ray_hunter
08-04-2024, 06:48
Al momento sono su Dead Island 2 uno spettacolo! :D

Dead Island 2 è spettacolare, l'ho provato un paio d'ore e lo ricomincio appena ho il tempo di giocarlo seriamente

Il gameplay è identico, devi stare sempre in movimento, se ti fermi muori. Spari e usi poteri in terza persona. Le coperture in QB sono quasi irrilevanti, servono solo a darti tempo delle due

Poi control è una mezza evoluzione, ma di base il concetto e non stare mai fermo nello stesso posto

QB è il mio gioco Remedy preferito in assoluto ma dissento completamente quando dici che a livello di gameplay è come Control. Il primo è molto più lento rispetto a Control che invece è estremamente frenetico, soprattutto per via dei poteri. Control è anche estremamente più reattivo mentre QB ha più inerzia nel movimento.
Non entro neanche in merito alla struttura di gioco perchè son proprio due mondi diversi. Control Metroidvania, QB molto più classico e lineare.

Sono tutti e due grandissimi giochi anche se inizialmente Control mi aveva fatto discretamente schifo a causa dell'ambientazione completamente al chiuso (o quasi), che proprio non mi convinceva e della narrazione molto criptica. Andando avanti invece diventa uno spettacolo.
Entrambi hanno dalla loro un livello di difficoltà molto ben calibrato e uno shooting davvero additivo, di quelli che non stancano mai.

Max_R
08-04-2024, 07:43
Piccolo Ot, ho scoperto di avere in cantina moltissimo materiale scatolato vintage anni 90 che vorrei provare a vendere (Alone in the dark 1 e 2, avventure Lucas, tutti i GP di geof crammond, System Shock, ecc), sapete indicarmi se ci sono siti di riferimento per poter avere una valutazione ?

Ho qualche contatto tra collezionisti seri. Fai pure una lista che facciamo valutare così poi sei sicuro di averci eventualmente preso il giusto (sempre che tu intenda vendere).

alethebest90
08-04-2024, 08:20
sto andando avanti con Control e mi sta piacendo molto, concordo che la mappa è fatta malissimo ma mi sto aiutando molto con i cartelli sparsi ovunque che ti guidano nei vari reparti. Oltre ad utilizzare il teletrasporto dove possibile.

Difficoltà negli scontri sopra la media ma basta muoversi molto e ripararsi (sempre), le armi sono ben fatte anche se i poteri sopratutto "Lancio" sono fondamentali (mi ha ricordato molto HL2 con la pisolta gravitazionale).

non capisco come mai per buona parte mi andava sufficientemente bene con RT medio, poi improvvisamente sempre nello stessa zona di mappa bruschi cali di frame (infatti mi basta ricaricare per risolvere).

Domanda ma le missioni a tempo sono semplici sfide ?

Lollauser
08-04-2024, 08:30
beato te :D

io scatoloni del genere ahimé li ho persi


Anche io
I miei qualche anno fa hanno fatto una ristrutturazione di casa e le scatole dei giochi che stavano ancora nella mia vecchia cameretta sono sparite, le ho cercate in lungo e in largo in mezzo alla roba che è stata spostata in cantina ma niente da fare...mi hanno assicurato di non averli buttati via ma mi fido poco :D

Non sono un collezionista e li volevo vendere...anche se dando un'occhiata mi sono reso conto che i prezzi sono più bassi di quelli che pensavo, come dite anche voi.
Oltretutto la cosa va un po controtendenza, che sento da più parti (e ne discutemmo anche qua mi pare) che i prezzi di tutto ciò che è da collezione stanno salendo, a volte anche in maniera incomprensibile, negli ultimi tempi

bobby10
08-04-2024, 08:32
sto andando avanti con Control e mi sta piacendo molto, concordo che la mappa è fatta malissimo ma mi sto aiutando molto con i cartelli sparsi ovunque che ti guidano nei vari reparti. Oltre ad utilizzare il teletrasporto dove possibile.

Difficoltà negli scontri sopra la media ma basta muoversi molto e ripararsi (sempre), le armi sono ben fatte anche se i poteri sopratutto "Lancio" sono fondamentali (mi ha ricordato molto HL2 con la pisolta gravitazionale).

non capisco come mai per buona parte mi andava sufficientemente bene con RT medio, poi improvvisamente sempre nello stessa zona di mappa bruschi cali di frame (infatti mi basta ricaricare per risolvere).

Domanda ma le missioni a tempo sono semplici sfide ?

Stessa cosa succedeva a me, ero partito con RT alto , poi medio e poi a metà gioco l ho disattivato proprio a causa dei forti cali di FPS. Per le missioni a tempo mi sembra di sì semplici sfide

Max_R
08-04-2024, 08:33
concordo che la mappa è fatta malissimo

Secondo me ha senso che sia disorientante ;)

Silent Bob
08-04-2024, 08:36
Secondo me ha senso che sia disorientante ;)
premesso che per un motivo o l'altro ci ho smesso di giocare, io non la trovavo disorientante ma poco chiara, sembra una mappa abbozzata e mai finita totalmente.

GoFoxes
08-04-2024, 08:43
Dead Island 2 è spettacolare, l'ho provato un paio d'ore e lo ricomincio appena ho il tempo di giocarlo seriamente



QB è il mio gioco Remedy preferito in assoluto ma dissento completamente quando dici che a livello di gameplay è come Control. Il primo è molto più lento rispetto a Control che invece è estremamente frenetico, soprattutto per via dei poteri. Control è anche estremamente più reattivo mentre QB ha più inerzia nel movimento.
Non entro neanche in merito alla struttura di gioco perchè son proprio due mondi diversi. Control Metroidvania, QB molto più classico e lineare.

Sono tutti e due grandissimi giochi anche se inizialmente Control mi aveva fatto discretamente schifo a causa dell'ambientazione completamente al chiuso (o quasi), che proprio non mi convinceva e della narrazione molto criptica. Andando avanti invece diventa uno spettacolo.
Entrambi hanno dalla loro un livello di difficoltà molto ben calibrato e uno shooting davvero additivo, di quelli che non stancano mai.

Sì, hai ragione, io mi riferivo solo al fatto che sia QB che Control ti forzano a stare sempre in movimento rispetto alla media dei TPS che han le coperture "invincibili".

Lollauser
08-04-2024, 08:45
Il problema principale della mappa di Control è che hanno voluto "comprimere" più livelli (intesi in altezza) in una unica mappa 2D, anzichè fare come il 99% dei giochi che hanno un selettore o qualcosa del genere per cambiare tra un piano e l'altro, rappresentati separatamente.
Si sono inventati un sistema di sfumature di grigio, se non ricordo male, per differenziarli, ma poi si sovrappongono in maniera caotica e non si capisce na sega :rolleyes:
Una kakata del genere non può che essere stata fatta volontariamente per mettere in difficoltà il giocatore :D

GoFoxes
08-04-2024, 09:16
Il problema principale della mappa di Control è che hanno voluto "comprimere" più livelli (intesi in altezza) in una unica mappa 2D, anzichè fare come il 99% dei giochi che hanno un selettore o qualcosa del genere per cambiare tra un piano e l'altro, rappresentati separatamente.
Si sono inventati un sistema di sfumature di grigio, se non ricordo male, per differenziarli, ma poi si sovrappongono in maniera caotica e non si capisce na sega :rolleyes:
Una kakata del genere non può che essere stata fatta volontariamente per mettere in difficoltà il giocatore :D

Se ricordo bene però ci sono indicazioni e tutto, la fase iniziale è a corridoio (nel senso che delle due torni indietro, ma la strada è forzata) e c'è molto back tracking per via del metroidvania, quindi forse han pensato che uno avrebbe imparato la struttura della Holdest House alla lunga.

Io di mappe 3D fatte bene non ne ricordo comunque, in qualsiasi gioco... le mappe son 2D, e appunto al massimo le metti su più livelli. I migliori giochi sono comunque quelli in cui la mappa non è necessaria, aprire menu ogni minuto spezza troppo l'azione.

Lollauser
08-04-2024, 09:28
Se ricordo bene però ci sono indicazioni e tutto, la fase iniziale è a corridoio (nel senso che delle due torni indietro, ma la strada è forzata) e c'è molto back tracking per via del metroidvania, quindi forse han pensato che uno avrebbe imparato la struttura della Holdest House alla lunga.

Io di mappe 3D fatte bene non ne ricordo comunque, in qualsiasi gioco... le mappe son 2D, e appunto al massimo le metti su più livelli. I migliori giochi sono comunque quelli in cui la mappa non è necessaria, aprire menu ogni minuto spezza troppo l'azione.

Si si infatti ci si deve orientare più che altro con le indicazioni nel mondo di gioco, però visto la natura contorta dei livelli, e le dimensioni complessive, non è facile tenere tutto a memoria.
Per esempio avevo l'indicatore di una secondaria in un certo punto, ma non sono mai riuscito ad arrivarci perchè non capivo quale zona rappresentasse realmente all'interno del livello.
La mappa è uno strumento che se lo dai deve servire a qualcosa, altrimenti boh non la dare addirittura...

Cmq è solo un appunto, il gioco rimane molto bello lo stesso, io come detto altre volte se non l'ho ancora finito è solo per la natura Souls di certi scontri (ripartenza da checkpoint troppo indietro) e per i picchi di difficoltà di alcuni boss...mi dovrò forzare ad abbassare la difficoltà a normale ;)

GoFoxes
08-04-2024, 09:32
Si si infatti ci si deve orientare più che altro con le indicazioni nel mondo di gioco, però visto la natura contorta dei livelli, e le dimensioni complessive, non è facile tenere tutto a memoria.
Per esempio avevo l'indicatore di una secondaria in un certo punto, ma non sono mai riuscito ad arrivarci perchè non capivo quale zona rappresentasse realmente all'interno del livello.
La mappa è uno strumento che se lo dai deve servire a qualcosa, altrimenti boh non la dare addirittura...

Cmq è solo un appunto, il gioco rimane molto bello lo stesso, io come detto altre volte se non l'ho ancora finito è solo per la natura Souls di certi scontri (ripartenza da checkpoint troppo indietro) e per i picchi di difficoltà di alcuni boss...mi dovrò forzare ad abbassare la difficoltà a normale ;)

Ci sono anche immortalità e one shot one kill nelle impostazioni, io l'ho finito a normale senza usarli, ma la seconda volta quando lo ripresi per fare i DLC, i boss me li sono fatti tutti con un proiettile :asd: io ODIO i boss

fabietto76
08-04-2024, 10:33
Ho qualche contatto tra collezionisti seri. Fai pure una lista che facciamo valutare così poi sei sicuro di averci eventualmente preso il giusto (sempre che tu intenda vendere).
Grazie mille Max, adesso sarò fuori qualche giorno per la lavoro, appena ho modo preparo una lista e se può interessare a tutti (anche solo per pura curiosità) la metto direttamente qua.

Ezechiele25,17
08-04-2024, 10:46
Mi domandavo se ci fosse qualche sito/forum italiano per farsi un'idea sulle quotazioni che girano .. non è detto che poi decida di venderli, magari provo ad allestire una vetrinetta.
Ovviamente non sono sigillati .. come si puà possedere monkey island o day of the tentacle sigillati ?!? :D

Beh se parli di cifrette sicuramente puoi ottenerle. Il fatto è che sono giochi che hanno venduto all'epoca uno sproposito e sono facili da trovare. Per questo dicevo che qualche versione sigillata (nemmeno così introvabile) ha un valore decisamente più importante

Non sono così rari, credo che le valutazioni saranno molto basse, ma tentar non nuoce.

Ognuno ha i suoi parametri, ma io se dovessi vendere un Day of Tentacle scatolato a 50-60 euro preferisco tenermelo. Dai 200 euro in su si inizia a ragionare, o magari 150. Comunque in generale sono i giochi console ad avere quotazioni più alte, alcuni addirittura pazzesche

alethebest90
08-04-2024, 10:55
Si si infatti ci si deve orientare più che altro con le indicazioni nel mondo di gioco, però visto la natura contorta dei livelli, e le dimensioni complessive, non è facile tenere tutto a memoria.
Per esempio avevo l'indicatore di una secondaria in un certo punto, ma non sono mai riuscito ad arrivarci perchè non capivo quale zona rappresentasse realmente all'interno del livello.
La mappa è uno strumento che se lo dai deve servire a qualcosa, altrimenti boh non la dare addirittura...

Cmq è solo un appunto, il gioco rimane molto bello lo stesso, io come detto altre volte se non l'ho ancora finito è solo per la natura Souls di certi scontri (ripartenza da checkpoint troppo indietro) e per i picchi di difficoltà di alcuni boss...mi dovrò forzare ad abbassare la difficoltà a normale ;)

si come detto prima confermo che la mappa è utile solo per i nomi, le indicazioni aiutano molto ma sicuramente bisogna fare attenzione in alcuni livelli dove si sale e si scende.

Max_R
08-04-2024, 10:57
Diciamo che dipende dallo stato (completezza e mantenimento) oltre naturalmente che dal titolo (alcuni più ricercati di altri)
Uno se li può tenere (come nel mio caso) ma quel che è importante è avere cognizione e non farsi infiocchettare da chi comprerebbe a prezzi troppo bassi

Ezechiele25,17
08-04-2024, 11:09
Diciamo che dipende dallo stato (completezza e mantenimento) oltre naturalmente che dal titolo (alcuni più ricercati di altri)
Uno se li può tenere (come nel mio caso) ma quel che è importante è avere cognizione e non farsi infiocchettare da chi comprerebbe a prezzi troppo bassi

Infatti per questo dicevo che più che far "filosofeggiare" qualche collezionista si fa prima a dare un'occhiata alle quotazioni dei mercatini virtuali e regolarsi di conseguenza. Diciamo che la tendenza è che quando qualche pezzo raggiunge l'apice delle quotazioni, inevitabilmente poi il prezzo cala

CtrlAltSdeng!
08-04-2024, 11:36
Piccolo Ot, ho scoperto di avere in cantina moltissimo materiale scatolato vintage anni 90 che vorrei provare a vendere (Alone in the dark 1 e 2, avventure Lucas, tutti i GP di geof crammond, System Shock, ecc), sapete indicarmi se ci sono siti di riferimento per poter avere una valutazione ?

sarei felice di sollevarti da questo fastidio comprandoteli tutti io :O

a parte gli scherzi, dipende se li vuoi vendere o se "speri di venderli" e vedendo molte vendite su ebay cosa chiedono oggi direi che troppi sono della seconda categoria :asd:

CtrlAltSdeng!
08-04-2024, 11:45
Diciamo che dipende dallo stato (completezza e mantenimento) oltre naturalmente che dal titolo (alcuni più ricercati di altri)
Uno se li può tenere (come nel mio caso) ma quel che è importante è avere cognizione e non farsi infiocchettare da chi comprerebbe a prezzi troppo bassi

Alcuni titoli li ho tenuti nelle ricerche per bho....tre anni? Per poi finalmente trovare qualcosa di decente per prezzo richiesto...bisogna avere tanta pazienza e la fortuna di avere un appassionato dall'altra parte e non un farabutto (la cosa vale anche al contrario ovviamente ma nel mio caso non riuscirei a chiedere uno sconto forzato nemmeno se mi puntassero una pistola alla testa :stordita: )

se invece caghi soldi ti puoi fare in un mese una collezione da urlo, inflazionando ulteriomente il tutto :muro:

il menne
08-04-2024, 11:58
Io ho diverse ce e titoli anche vecchi ma da collezionista non intendo privarmene, inoltre anche se magari aperte per vederle e poi richiuse, quindi pari al nuovo, sono aperte, quindi il valore intrinseco cala se volessi venderle.

Comunque tra i vari titoli ho la versione scatolata amiga del primo monkey island.... sembra valere parecchio anche aperta. Ma non la venderei mai. :O

Ezechiele25,17
08-04-2024, 12:04
Io ho dei pezzi obiettivamente rari e che valgono tanto, che quando vado a controllare le quotazioni mi viene male perché la tentazione di venderli è forte :stordita:

Preferisco fare finta di niente perché è difficile privarsene

PS: Il primo Monkey in effetti vale, ma se si accetta di spendere sopra i 100 con un po' di pazienza all'estero si trova.

Il secondo invece è più diffuso e per me non vale la pena venderselo

Fabryce
08-04-2024, 13:29
Ultimamente ho finito Marvel Midnight suns.. anche se un po ripetitivo, mi è piaciuto..

data la mia età (46) e la riluttanza verso gli open world, c'è qualche titolo con meccaniche simili a midnight suns (BG3 già giocato)?

con l'età che avanza non ce la faccio piu a giocare ai souls, più in generale a giochi che ti constringono a rifare continuamente parti, tipo roguelike o souls... credo che rimanga poco da giocare tolte queste due tipologie

Max_R
08-04-2024, 13:32
Ultimamente ho finito Marvel Midnight suns.. anche se un po ripetitivo, mi è piaciuto..

data la mia età (46) e la riluttanza verso gli open world, c'è qualche titolo con meccaniche simili a midnight suns (BG3 già giocato)?

con l'età che avanza non ce la faccio piu a giocare ai souls, più in generale a giochi che ti constringono a rifare continuamente parti, tipo roguelike o souls... credo che rimanga poco da giocare tolte queste due tipologie

Simili a Midnight Suns ci sono gli X-Com o i Jagged Alliance

Nel frattempo continuo a Diablo 4 con il fratello e a Far Cry 6 che si sta rivelando niente male come passatempo (e seppur rudimentale lo stealth non è male)

R@nda
08-04-2024, 13:35
Bisogna anche considerare che molti giochi avranno un valore finchè ci sarà qualcuno che li ricorda.
Altri invece che sono pietre miliari storiche comunque un valore lo avranno sempre o magari lo aumenteranno pure, parlando di soldoni.

Il valore collezionistico invece è "eterno", per fortuna.
Io comunque lascio tutto quanto a mio figlio (poverino, non so se è un bene o un male tra tutto...ma oh).

Ezechiele25,17
08-04-2024, 13:47
Bisogna anche considerare che molti giochi avranno un valore finchè ci sarà qualcuno che li ricorda.
Altri invece che sono pietre miliari storiche comunque un valore lo avranno sempre o magari lo aumenteranno pure, parlando di soldoni.


Beh certo. Il valore "di ciccia" è dato dalla rarità del pezzo, di solito perché distribuito con poche copie o perché semplicemente non ha venduto molto all'epoca.

Ci sono alcuni giochi PS2 praticamente introvabili, che valgono una fortuna

GoFoxes
08-04-2024, 15:05
A chi interessa, a proposito di old games, su gog c'è in sconto l'originale MGS

il menne
08-04-2024, 15:33
A chi interessa, a proposito di old games, su gog c'è in sconto l'originale MGS

Ce l'ho già originale ps1, la mgs collection ps3 che è più completa di quella uscita di recente per ps4 e ce lo ho pure per pc.... e credo di averlo anche in qualche bundle preso non so dove in digitale, non lo ricompro di nuovo.