View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Exhumed ? Lo potrei ... mettere in coda. Uno di quei titoli che per lustri mi ha incuriosito.
Lui. E' un gioco spartano ma ha le sue particolarità. E' un metroidvania sottoforma di fps.
Retro-PC-User-1
03-01-2025, 22:14
Lui. E' un gioco spartano ma ha le sue particolarità. E' un metroidvania sottoforma di fps.
uno dei giochi meglio riusciti su Saturn, ci ho giocato poco, ma ho visto tante recensioni e comparazioni: lodato da tutti i critici
Ricordo di averne letto su una rivista di recensioni, forse versione per PS-X.
Lui.
Adattamento del 2022 oppure versione originale ?
Ricordo di averne letto su una rivista di recensioni, forse versione per PS-X.
Adattamento del 2022 oppure versione originale ?
L'adattamento: l'originale l'ho già giocato.
Resta il fatto che ormai hanno portato di tutto tranne quella, ed è un peccato visto che poi il quarto capitolo si son ricordati che esiste il pc... a me per esempio non mi è mai passato di mente di comprarlo perché non ho la minima idea di cosa sia successo nei primi tre, magari se avessero tirato fuori la trilogia... poi è chiaro che si sopravvive anche senza eh :asd:
La migliore gen loro per me è stato PS3 e di diverse spanne (oddio forse perché è l'unica che ho giocato :asd:), come poi x360 per MS. A naso mi pare non hanno portato niente da PS3 o quasi (come i primi tre Uncharted). TloU lo hanno rifatto per PS4 e portato su PC, forse i giochi fatti per PS3 sono brigosi da portare su PC...
Silent Bob
05-01-2025, 11:55
Intanto ho finito di installare LA NOIRE, che non aprivo da 8 anni, non ricordavo infatti che per cambiare la lingua bisognava passare da "Proprietà", a quanto pare poi i salvataggi sembra che ci sono , ma alcune cose non le ricordo benissimo da allora.
Solo che poi son andato sul sito della R* Social Gaming e non so che hanno cambiato, ma prima era più facile andare sull'elenco dei giochi posseduti e a che punto stai, mentre ora non so che giro devo fare ma non mi ci trovo, anche se da lì che ho trovato a che punto ero arrivato (cercandolo tra i vari giochi).
Insomma, uno di sti giorni decido se reiniziare o proseguire, dato che tanti meccanismi non li ricordo.
Poi una volta finito posso anche installare finalmente GTA IV che è da quando l'ho comprato che voglio provarlo, tecnicamente è l'unico GTA che mi manca (con relative espansioni, di cui una, ironicamente, ho la versione originale XBOX).
Intanto ho finito di installare LA NOIRE, che non aprivo da 8 anni, non ricordavo infatti che per cambiare la lingua bisognava passare da "Proprietà", a quanto pare poi i salvataggi sembra che ci sono , ma alcune cose non le ricordo benissimo da allora.
Solo che poi son andato sul sito della R* Social Gaming e non so che hanno cambiato, ma prima era più facile andare sull'elenco dei giochi posseduti e a che punto stai, mentre ora non so che giro devo fare ma non mi ci trovo, anche se da lì che ho trovato a che punto ero arrivato (cercandolo tra i vari giochi).
Insomma, uno di sti giorni decido se reiniziare o proseguire, dato che tanti meccanismi non li ricordo.
Poi una volta finito posso anche installare finalmente GTA IV che è da quando l'ho comprato che voglio provarlo, tecnicamente è l'unico GTA che mi manca (con relative espansioni, di cui una, ironicamente, ho la versione originale XBOX).
Dovrò riprenderlo pure io LA Noire. Ha un po' di problemucci ma alla fine si riesce ad avviare tra compatibilità ed esecuzione amministrativa di steam.
Io ho deciso di rigiocare a Kingpin: Life of Crime.
Silent Bob
06-01-2025, 08:11
Dovrò riprenderlo pure io LA Noire. Ha un po' di problemucci ma alla fine si riesce ad avviare tra compatibilità ed esecuzione amministrativa di steam.
Io ho deciso di rigiocare a Kingpin: Life of Crime.
Quali problemi?
a parte la parte "giocata" ieri ho finito di installarlo, mi era partito in finestra ma perché (e questo me lo dirà giusto chi è più "PC-Ista" di me) secondo me i launcher dovrebbero riconoscere se stai giocando ad un PC più o meno potente prima di far avviare il gioco, insomma, settare automaticamente la configurazione in versione "base" per poi poterlo settare da te, senza rifare nulla da 0 (intendo il giocato se si è come me che si salva i dati).
Cmq è vero che mi da i dati di quel che avevo fatto, però, e non credo di ricordare male, avevo sbloccato anche delle macchine, e non ci sono.
La Noire toccherà ricominciarlo anche a m avevo fatto diversi livelli tempo fa
Silent Bob
06-01-2025, 08:18
La Noire toccherà ricominciarlo anche a m avevo fatto diversi livelli tempo fa
Per me rimane un conto in sospeso, ai tempi mi prestarono un portatile più potente del mio, con cui ci ho giocato un bel po' (solo che era "fallato" e chi me lo aveva prestato non me l'aveva detto) e quindi non ho avuto più un pc decente fino ad almeno 3 anni fa, ma mi ero messo a giocare ad altro.
Ora posso giocarci senza problemi, devo solo decidere quando, ad ogni modo ricordo che avevo superato da poco la Dalia Nera o stavo lì.
PS: solo che, ricordo che avevo la versione completa di DLC quindi dovrei avere tutto, dovrei verificare pure questo.
LA Noire ha due problemi, è in inglese e ha GameShield , se no piacerebbe anche a me giocarlo.
Se non ricordo male ha i sottotitoli in italiano forse con qualche patch amatoriale?
Ora ho iniziato Dishonored 2 e mi sa che sarà bello lunghetto
Retro-PC-User-1
06-01-2025, 09:01
Dovrò riprenderlo pure io LA Noire. Ha un po' di problemucci ma alla fine si riesce ad avviare tra compatibilità ed esecuzione amministrativa di steam.
Io ho deciso di rigiocare a Kingpin: Life of Crime.
Kingpin: Life of Crime (1999) lo avevo finito e qualche volta mi aveva fatto arrabbiare per alcuni particolari ancora un pò grezzi.
però fai bene :)
Se non ricordo male ha i sottotitoli in italiano forse con qualche patch amatoriale?
Ora ho iniziato Dishonored 2 e mi sa che sarà bello lunghetto
Sì, hai sottotitoli, ma il problema è che il gioco si basa sull'interpretare le espressioni facciali, che non è il massimo se devi leggere i subs per capire che si dice.
Dishonored 2 altro gioco che arrivato a metà, non son più riuscito a proseguire... e dire che il primo l'ho completato sia su Steam che su Xbox.
Intanto ho finito la Casa delle Ballate (una delle cinque fazioni) e sto proseguendo spedito a KoA (x360), quasi 20 ore, misto finesse/sorcery, son quasi a metà anche main quest, sempre a difficile (l'idea è finire la main quest appena riesco e poi abbassare la difficoltà per fare il resto)
A Mafia (GOG) son morto diverse volte anche a facile :asd:, ma sono arrivato quasi al gran finale "Campagna Elettorale", la quart'ultima missione.
Non credo riprenderò mai i DLCs di Shadow of Mordor (Steam), odio i DLC, ma Lost Light di Candleman (Xbox) proverò, al massimo con guida.
Son riuscito a sguizzare via alla Dimitrescu e recuperare tutte e 4 le mashere per uscire da quel caxxo di castello (Steam), con calma però :asd: nel frattempo ho reinstallato GreedFall (GOG) perché mi sa riprenderò quello post KoA, avevo già fatto diverse cose, livello 7, uscito dall'area iniziale dopo il primo boss e l'ho sempre trovato carino (e puoi farti una gnocca, personaggio femminile non woke è quasi diventata una prerogativa :asd:).
Post Mafia / RE Village (anche se questo lo prendo a piccole dosi) son ancora indeciso, ho diversi giochi, ma preferisco quelli corti (10-12 ore max) e non è semplice. Forse Venetica o Freedom Fighters se riesco a mapparli su controller col companion, dato che li giocherei sul PC2 collegato alla TV. Quest'ultimo ha anche senso con Voice Attack.
Post Candleman (gioco da 4-5 ore che mi sta durando un mese :asd:) sto valutando gli ultimi acquisti GOG: Masters of Anima mi è parso troppo simile ad Adore come grafica/UI/Controlli, ma è sicuro meglio, Deathtrap è eccelso, ma son intrigatissimo da Othercide (di cui ho preso anche il DLC con vestitini) e pure da Vambrace Cold Soul (regalato GOG), di cui adoro l'aspetto visivo.. e avrei XCOM2 (GOG), ma anche Midnight Sun (Xbox). Boh, vedremo... devo finire 50 giochi entro natale e per ora stiamo (dal 11/12) a 6, con Mafia che si aggiungerà a breve (e spero Village, prima di KoA).
Sì, hai sottotitoli, ma il problema è che il gioco si basa sull'interpretare le espressioni facciali, che non è il massimo se devi leggere i subs per capire che si dice.
Dishonored 2 altro gioco che arrivato a metà, non son più riuscito a proseguire... e dire che il primo l'ho completato sia su Steam che su Xbox.
Ahi..come mai non hai proseguito?
Io ho fatto passare un anno dal primo che mi era piaciuto parecchio compresi i DLC.
Ora mi rendo conto che il 2 è in pratica lo stesso gioco con una bella graficona in più.
Almeno nei giochi Ubisoft c'è un cambiamento generale di location qui è tutto uguale mi sa. Sono solo alla prima ora di gioco però e credo che me la prenderò con calma leggendo i vari documenti in modo da avere uno stimolo in più dalla storia.
Silent Bob
06-01-2025, 09:41
LA Noire ha due problemi, è in inglese e ha GameShield , se no piacerebbe anche a me giocarlo.
Che è in inglese sinceramente per me non è un problema, anzi, credevo manco per te, è piuttosto statico dato che è investigativo, quindi nessun discorso difficile da seguire.
Su Gameshield, ricordo ai tempi avevo letto che su Steam che non c'era, ma manco me la ricordavo sta cosa e neanche ho verificato.
Se non ricordo male ha i sottotitoli in italiano forse con qualche patch amatoriale?
Quando ci ho giocato ai tempi era il classico Audio inglese e sub-ita, quando l'ho riaperto era tutto in inglese, e va aggiunto nelle proprietà "-L Italian" per giocarci in italiano.
Ma come scritto su non l'ho avviato ancora, forse lo farò uno di sti giorni, perfino oggi, chissà.
Kingpin: Life of Crime (1999) lo avevo finito e qualche volta mi aveva fatto arrabbiare per alcuni particolari ancora un pò grezzi.
però fai bene :)
lo avevo totalmente rimosso, son andato a vedere, ed infatti è un FPS e quindi si spiega il perché, ma ci avevo giocato ai tempi, giusto agli inizi per mollarlo.
A Mafia (GOG) son morto diverse volte anche a facile :asd:, ma sono arrivato quasi al gran finale "Campagna Elettorale", la quart'ultima missione.
Una delle poche missioni che ho rifatto, ma solo per i collezionabili, nel senso, son volutamente morto "in missione" perché altrimenti dovevo rifarla come altre per recuperare i collezionabili persi (nel totale non moltissimi comunque, riusciti a trovarli quasi tutti da me subito).
Che è in inglese sinceramente per me non è un problema, anzi, credevo manco per te, è piuttosto statico dato che è investigativo, quindi nessun discorso difficile da seguire.
Probabilmente riuscirei a seguire (non ho problemi a seguire podcast in eng ad esempio), ma con accenti e slang si fa sicuro più fatica, e io non ho più la forza di "fare fatica" giocando.
Su Gameshield, ricordo ai tempi avevo letto che su Steam che non c'era, ma manco me la ricordavo sta cosa e neanche ho verificato.
Steam dice c'è, io non installo titoli con drm di terze parti o che richiedono account alternativi oltre al launcher (passi giusto Ubisoft).
Una delle poche missioni che ho rifatto, ma solo per i collezionabili, nel senso, son volutamente morto "in missione" perché altrimenti dovevo rifarla come altre per recuperare i collezionabili persi (nel totale non moltissimi comunque, riusciti a trovarli quasi tutti da me subito).
Quella devo ancora farla, è una prima in cui son morto due - tre volte quella in cui insegui il Morello 2 mi pare
I collezionabili se li vedo li prendo se no li ignoro... come oramai prassi in qualsiasi gioco, vado per finirli e vedere quel che han da offrire di interessante, non punto più a completarli.
CHe poi Mafia su GOG non sbloccava achievement, ho scoperto che andava eseguito come admin e quindi non ho achivement delle prime 5-6 missioni
Ahi..come mai non hai proseguito?
Io ho fatto passare un anno dal primo che mi era piaciuto parecchio compresi i DLC.
Ora mi rendo conto che il 2 è in pratica lo stesso gioco con una bella graficona in più.
Almeno nei giochi Ubisoft c'è un cambiamento generale di location qui è tutto uguale mi sa. Sono solo alla prima ora di gioco però e credo che me la prenderò con calma leggendo i vari documenti in modo da avere uno stimolo in più dalla storia.
Forse per quello, alla fine è un more of the same, quasi un DLC del primo.
Poi non mi piace una cosa dei dishonored: che spingono ad attuare tattiche low chaos, per avere meno sbatti e il finale buono e anche punteggio migliore, ma le skill più divertenti son quelle da high chaos. Evocare i ratti che eliminano i nemici ignari ad esempio, fa molto minions ed effetto pluiriball, così come Corvo che può possedere un umano e usarlo per uccidere altri nemici, con poi l'abilità di ridurli in cenere per non dover nascondere i corpi, o ancora fermare il tempo, sparare a tutti i nemici e poi vederli cadere appena riparte il tutto.
Dato anche il blink e quindi la verticalità, è sicuro più divertente giocarlo alla Arkahm / Shadow of / Assassin's Creed (o qualsiasi stealth Ubisoft), dove sei tu il cacciatore, non il cacciato... giocato alla Styx dall'inizio alla fine diventa una palla assurda forse, proprio per via della poca varietà di situazioni di gioco e ambientazioni.
Sicuro mi sarebbe piaciuto un sacco se non fosse stato il clone di un gioco che ho completato due volte, quindi finendolo due volte senza uccidere nessuno, alzare nessun allarme, ecc...
Lollauser
06-01-2025, 10:11
Freedom Fighters
è stato osannato dalla crtica, io l'ho finito e spesso l'ho trovato ripetitivo.
facci sapere quando lo inizi e cosa ne pensi!
Oddio, a memoria non me lo ricordo così osannato dalla critica, almeno dalle nostre parti
Cmq, sempre a memoria da quando lo giocai, confermo la tua sensazione di ripetitività ;) è anche vero che per quanto mi riguarda tps con le coperture o simili sono sempre ripetitivi, motivo per cui non li amo
Nessuno ha giocato The Invincible?
Mi interessa moltissimo e si trova a poco prezzo, leggo che hanno fatto anche la traduzione italiana amatoriale, spero che funzioni anche con l'ultima versione del gioco...
https://steamcommunity.com/app/731040/discussions/0/3957036254248801817/?l=italian
Forse per quello, alla fine è un more of the same, quasi un DLC del primo.
Poi non mi piace una cosa dei dishonored: che spingono ad attuare tattiche low chaos, per avere meno sbatti e il finale buono e anche punteggio migliore, ma le skill più divertenti son quelle da high chaos. Evocare i ratti che eliminano i nemici ignari ad esempio, fa molto minions ed effetto pluiriball, così come Corvo che può possedere un umano e usarlo per uccidere altri nemici, con poi l'abilità di ridurli in cenere per non dover nascondere i corpi, o ancora fermare il tempo, sparare a tutti i nemici e poi vederli cadere appena riparte il tutto.
Dato anche il blink e quindi la verticalità, è sicuro più divertente giocarlo alla Arkahm / Shadow of / Assassin's Creed (o qualsiasi stealth Ubisoft), dove sei tu il cacciatore, non il cacciato... giocato alla Styx dall'inizio alla fine diventa una palla assurda forse, proprio per via della poca varietà di situazioni di gioco e ambientazioni.
Sicuro mi sarebbe piaciuto un sacco se non fosse stato il clone di un gioco che ho completato due volte, quindi finendolo due volte senza uccidere nessuno, alzare nessun allarme, ecc...
Se poi hai fatto il primo 2 volte peggio ancora.
Comunque si credo che sia proprio così, io cercavo sempre l approccio stealth magari cercando quelle viuzze nascoste o tramutandomi in un topo per intrufolarmi nei condotti però ogni tanto mi divertivo ad usare qualche potere o arma tipo le orde dei topi.
Alla fine l importante è provare anche le cose alternative al di là della valutazione finale.
Sono comunque fiducioso per questo gioco
DarkMage74
06-01-2025, 12:45
Nessuno ha giocato The Invincible?
Mi interessa moltissimo e si trova a poco prezzo, leggo che hanno fatto anche la traduzione italiana amatoriale, spero che funzioni anche con l'ultima versione del gioco...
https://steamcommunity.com/app/731040/discussions/0/3957036254248801817/?l=italian
giocato io pochi giorni fa, carino, la traduzione funziona
Lollauser
07-01-2025, 09:21
La grafica nei videogiochi sta frenando l’evoluzione del gameplay?
I budget dei videogiochi continuano ad aumentare ma è sempre più difficile trovare un'evoluzione delle meccaniche: facciamo il punto sul costo della corsa alla grafica.
https://multiplayer.it/articoli/grafica-videogiochi-sta-frenando-evoluzione-gameplay.html
articolo interessante, anche se un po sconclusionato
Ci sono diversi spunti, e sostiene quello che penso anche io da un po.
Comunque mi fa piacere che se ne cominci a parlare anche a livello di stampa specializzata
djmatrix619
07-01-2025, 09:34
La grafica nei videogiochi sta frenando l’evoluzione del gameplay?
I budget dei videogiochi continuano ad aumentare ma è sempre più difficile trovare un'evoluzione delle meccaniche: facciamo il punto sul costo della corsa alla grafica.
https://multiplayer.it/articoli/grafica-videogiochi-sta-frenando-evoluzione-gameplay.html
articolo interessante, anche se un po sconclusionato
Ci sono diversi spunti, e sostiene quello che penso anche io da un po.
Comunque mi fa piacere che se ne cominci a parlare anche a livello di stampa specializzata
Lo dico e lo sostengo da anni.. per cui sono d'accordo al 100%. Infatti non ci penso minimamente ad aggiornare anche quest'anno la scheda grafica proprio perché per me non ha più senso spendere migliaia di euro ormai per dei giochi che sono tutta grafica e poco gameplay.
Senza contare che vedo sempre meno artisti 2D/UI designer degni di nota al lavoro nei giochi. O anche, a volte, nel comparto audio, o proprio nei testi in generale (trama/quest inclusa). Persone che spesso e volentieri danno un anima proprio unica e forte al titolo.
L'attenzione principale si sposta quasi sempre di più sui modelli 3D e sugli effetti post processing... trasformando questi prodotti sempre più in titoli che sembrano film, più che giochi veri e propri. E' una cosa triste, che mi sa non cambierà, visto che comunque quella è la domanda dei videogiocatori, che non si interessano più del resto.. ma vogliono solo la grafica.. (o tutto, che è quasi sempre impossibile da avere).
PS = Questo discorso, che affronto spesso, mi fa spesso pensare sempre a quei giochini in cui dirigi un azienda che sviluppa videogiochi, dove ci sono gli slider che ti permettono di spostare il focus di produzione su cose tipo grafica, audio, gameplay, e altre robe... e scopri che non puoi mettere tutto al massimo, oppure se vuoi tutto, devi allungare i tempi ed i costi di tantissimo e rischi di fallire. Ecco... mai stato gioco più vero. :asd:
A proposito di graficona
Mi sto giocando Hrot
Lollauser
07-01-2025, 09:46
L'attenzione principale si sposta quasi sempre di più sui modelli 3D e sugli effetti post processing... trasformando questi prodotti sempre più in titoli che sembrano film, più che giochi veri e propri. E' una cosa triste, che mi sa non cambierà, visto che comunque quella è la domanda dei videogiocatori, che non si interessano più del resto.. ma vogliono solo la grafica.. (o tutto, che è quasi sempre impossibile da avere).
In realtà quell'articolo pare dire che una parte della platea si sta svegliando, e stufando di film interattivi o comunque di giochi in cui il gameplay è qualcosa di banale, visto e stravisto.
Io ci spero, perchè l'unica cosa che può variare l'offerta è la domanda...ma ci credo poco, perchè in giro su altri lidi più di "massa" sono ancora stradominanti i commenti tipo "giocone!" sotto screenshot bellissimi ma di giochi che dicono poco o nulla dal punto di vista del gameplay.
PS = Questo discorso, che affronto spesso, mi fa spesso pensare sempre a quei giochini in cui dirigi un azienda che sviluppa videogiochi, dove ci sono gli slider che ti permettono di spostare il focus di produzione su cose tipo grafica, audio, gameplay, e altre robe... e scopri che non puoi mettere tutto al massimo, oppure se vuoi tutto, devi allungare i tempi ed i costi di tantissimo e rischi di fallire. Ecco... mai stato gioco più vero. :asd:
eheh infatti è li il succo del discorso...è lapalissiano ma se leggi i commenti sotto l'articolo pare che molti non l'abbiano capito, e rispondono come se la questione fosse grafica vs gameplay :rolleyes:
E' ovvio che tutti vorrebbero ANCHE grafica spettacolare insieme alle altre caratteristiche se sviluppate bene...il problema è che con un insieme di risorse economiche finite, ormai non è più possibile o quasi
Va bè, è lo stesso discorso del voice acting eh...
finché era tutto testuale abbiamo avuto Torment, mo' che tutto è doppiato abbiamo Mass Effect
Hrot
sto vedendo... bellino
29Leonardo
07-01-2025, 12:19
Va bè, è lo stesso discorso del voice acting eh...
finché era tutto testuale abbiamo avuto Torment, mo' che tutto è doppiato abbiamo Mass Effect
che declino :sofico:
A proposito di graficona
Mi sto giocando Hrot
Interessa anche a me
Wizard10
07-01-2025, 13:08
Quindi ho dato fiducia a Black Mesa ... un titolo di spessore ! Capisco perchè Half Life, in rapporto al periodo di uscita, è stato "segnante" per i videogiocatori.
Io, sempre per il motivo di non aver mai giocato a HL, ho comprato Black Mesa e lo sto provando ma...è sempre così, cioè corri e spara ai mostri? non c'è nulla di stealth o di tattica, o con altri umani?:stordita:
Io, sempre per il motivo di non aver mai giocato a HL, ho comprato Black Mesa e lo sto provando ma...è sempre così, cioè corri e spara ai mostri?
Ha descritto tutti gli shooter dal 1992 :asd:
non c'è nulla di stealth o di tattica, o con altri umani?:stordita:
Con altri umani sì, stealth no, è un shooter... tattica dipende che intendi per tattica.
Wizard10
07-01-2025, 13:12
Intanto ho finito di installare LA NOIRE, che non aprivo da 8 anni, non ricordavo infatti che per cambiare la lingua bisognava passare da "Proprietà", a quanto pare poi i salvataggi sembra che ci sono , ma alcune cose non le ricordo benissimo da allora.
Solo che poi son andato sul sito della R* Social Gaming e non so che hanno cambiato, ma prima era più facile andare sull'elenco dei giochi posseduti e a che punto stai, mentre ora non so che giro devo fare ma non mi ci trovo, anche se da lì che ho trovato a che punto ero arrivato (cercandolo tra i vari giochi).
Insomma, uno di sti giorni decido se reiniziare o proseguire, dato che tanti meccanismi non li ricordo.
Poi una volta finito posso anche installare finalmente GTA IV che è da quando l'ho comprato che voglio provarlo, tecnicamente è l'unico GTA che mi manca (con relative espansioni, di cui una, ironicamente, ho la versione originale XBOX).
LA NOIRE mai giocato...è invecchiato bene?
Essendo tornato in città col PC2 collegato a TV 4k, ho iniziato Dead Space 2... il primo lo finii al tempo, mi lessi il libro prequel, i fumetti, ma poi mi scese l'interesse ai tempi del seguito. Spulciavo giochi gog e siccome (non so perché) mi ci mette dentro anche quelli Ubisoft e EA, è apparso Dead Space 2 (li ho tutti e tre su Origin) e siccome ha una durata media (9 ore) e Mafia lo voglio giocare sul 21:9 (e comunque lo finisco questo weekend direi), provo a vedere se riesco a giocarlo (RE Village idem come Mafia, ma a piccole dosi), affiancandolo sempre a KoA che quello lo gioco sia su Series S che su Series X.
Silent Bob
07-01-2025, 13:27
LA NOIRE mai giocato...è invecchiato bene?
Ho fatto la prima parte (ma è ancora un semplice poliziotto) son arrivato al quadro dove viene ucciso un tizio davanti ad un negozio di scarpe, contando che ci ho giocato ai tempi 5 anni dopo l'uscita, ed ha un anno meno di Mafia 2, per me è invecchiato bene.
Adesso come adesso non serve qualche ammodernamento, cosa che in Mafia 2 per me andava un minimo fatta (ma vabbè, io non ho amato quel gioco).
Io, sempre per il motivo di non aver mai giocato a HL, ho comprato Black Mesa e lo sto provando ma...è sempre così, cioè corri e spara ai mostri? non c'è nulla di stealth o di tattica, o con altri umani?:stordita:
E' il genere. Non è un caso che si chiamino "sparatutto". Lo stealth non è previsto e un minimo di tattica puoi giocartela ma nella scelta delle armi ed eventualmente per come giocarti gli scontri a fuoco (coperture, corridoi, luoghi aperti dove previsti).
ho comprato Black Mesa e lo sto provando ma...è sempre così, cioè corri e spara ai mostri? non c'è nulla di stealth o di tattica, o con altri umani?:stordita:
ma Dio benedica che non ci sia l'ombra di stealth o coperture a rovinare tutto
a parte gli scherzi magari la serie Thief è più ad hoc per la definizione..
Dead Space 2... il primo lo finii al tempo, mi lessi il libro prequel, i fumetti, ma poi mi scese l'interesse ai tempi del seguito.
ancora bello.
Giocalo prima che rovinino anche questo con un remake.. lol (se scherza)
ma Dio benedica che non ci sia l'ombra di stealth o coperture a rovinare tutto
a parte gli scherzi magari la serie Thief è più ad hoc per la definizione..
Mah, Thief è uno stealth puro puro, manco si spara.
La definizione di FPS "vario" è Half Life 2 per me, ma già Far Cry permetteva l'approccio stealth (prima di quella sesquipedale caxxata che son stati i trigens).
Poi ora lo fan tutti lo stealth... ancora non ho capito che si intenda per tattica però, perché pure il primo Doom era tattico (moooooooooolto più tattico degli attuali DOOM tutta adrenalina, ma anche di CoD e Bf, per dire)
Mah, Thief è uno stealth puro puro, manco si spara.
Come no? Ci sono arco e frecce e nel secondo la balestra :D
Certo non sta nello "sparare" il focus del gioco.
Gnubbolo
07-01-2025, 14:26
L'attenzione principale si sposta quasi sempre di più sui modelli 3D e sugli effetti post processing... trasformando questi prodotti sempre più in titoli che sembrano film, più che giochi veri e propri. E' una cosa triste, che mi sa non cambierà, visto che comunque quella è la domanda dei videogiocatori, che non si interessano più del resto.. ma vogliono solo la grafica.. (o tutto, che è quasi sempre impossibile da avere).
i giochi per PC sono graficamente sempre più brutti, il problema è la standardizzazione, ci vorrebbe una serie fallimenti societari per vedere qualcuno rischiare ancora. Starwars Outlaws è uno scandalo sembra un gioco del 2010, questo accade quando si assume gente che ha lavorato solo su Barbie Gira la Moda ( cretinotti DEI ) e gli si da carta bianca.
https://www.youtube.com/watch?v=Sz-_Nw8JNe4
8 days ago
1 - Developers became lazy as they understood they can get away with ready made assets and engines.
2 - Studios started hiring unskilled employees who were happy with a lower pay.
3 - Hardware manufacturers incentivized developers to create ever increasing graphicly demanding games.
4 - The above even further promoted the use of ready made assets, engines and made them pay no attention to optimization.
5 - Consoles wanted to sell the next generation or the "pro" version... and that needed graphically demanding games to be viable.
6 - Money... Greed... Shareholders...
7 - And a young generation that hasn't seen any better or grew up with mobile games.
console games, pagano 60 euro per giocare della merda.
giocato io pochi giorni fa, carino, la traduzione funziona
Grazie mille! :)
Quanto ti è durato? Una decina di ore?
DarkMage74
07-01-2025, 17:33
Grazie mille! :)
Quanto ti è durato? Una decina di ore?
si, il contatore steam mi da 9.50
...è sempre così, cioè corri e spara ai mostri? non c'è nulla di stealth o di tattica, o con altri umani?:stordita:
Stealth poco, si può scegliere di agire "silenziosamente", ma non è indispensabile. Al tempo stesso, l'ipotesi di fare irruzioni sparando all'impazzata non è delle migliori. Le munizioni decisamente non sono abbondanti.
Tattica ... come ti hanno correttamente suggerito, è nella scelta delle armi e, nelle "arene", le scelte di percorsi, ripari, munizionamento.
Interazione con altri umani ? No. Ma la loro presenza è fondamentale per la prosecuzione del racconto.
Da un certo momento in poi è necessario - non che mi entusiasmi - saper saltare bene, e spunta fuori qualche piccolo rompicapo.
Ma le ambientazioni sono il top. Il gioco "cresce" man mano che si avanza.
Silent Bob
08-01-2025, 09:48
Domandina per gli espertoni di PC:
Mia sorella deve cambiare un monitor, un Samsung Odissey curvo di 27", per via di un difetto.
Ora, vorrebbe prenderne uno nuovo, è tentata di prendere una nuova versione dell'Odissey tipo quello che ha, ma a 32" (e paradossalmente costa pure di meno di quanto aveva pagato l'altro).
Ma nel caso voi conoscete un buon monitor, anche di altre marche, sotto i 300 (anzi diciamo dai 280€ in giù), buono sia per il gaming che per lavori grafici.
Poi glieli segnalo nel caso, sia piatti che curvi.
alethebest90
08-01-2025, 09:58
Domandina per gli espertoni di PC:
Mia sorella deve cambiare un monitor, un Samsung Odissey curvo di 27", per via di un difetto.
Ora, vorrebbe prenderne uno nuovo, è tentata di prendere una nuova versione dell'Odissey tipo quello che ha, ma a 32" (e paradossalmente costa pure di meno di quanto aveva pagato l'altro).
Ma nel caso voi conoscete un buon monitor, anche di altre marche, sotto i 300 (anzi diciamo dai 280€ in giù), buono sia per il gaming che per lavori grafici.
Poi glieli segnalo nel caso, sia piatti che curvi.
se si è trovata bene con un VA io resterei su quello, potrebbe notare il meno contrasto dei neri,
Il top sarebbe un bel Samsung NEO cosi da passare ad un Miniled sempre da 32" ma per stare nel budget lo deve prendere usato, magari ancora in garanzia.
Altrimenti può vedere qualche MSI sempre VA che sono buoni come monitor.
Però se la spesa non è urgente ho notato che alcuni produttori oltre ai nuovi OLED hanno annunciato altri Miniled piu evoluti e ci potrebbe essere un'ascesa di prezzi in generale
Non riuscivo ad attivare lo speech engine, non c'è proprio opzione per tararlo, sul PC2 (sempre con quella caxxa a spruzzo di Windows 11), quindi Voice Attack nisba... così ho scaricato l'engine e il pacchetto ita, impostato quello a mano, e pare andare... ho preso il profilo di default, cambiato calculator in calcolatrice e move the mouse in muovi il mouse ed è tutto filato liscio
Ora vedo se riesco a utilizzarlo in un qualche gioco... ho scoperto (:asd:) che su Origin ho burnout paradise originale e anche un red alert... ecco questo con controller companion e voice attack potrebbe essere interessante.
intanto sono arrivato al capitolo 3 di Dead Space 2, giocandolo col controller (sto sulla tv 4k e comunque il wasd + mouse non riesco più a utilizzarli) e non avendo auto-lock, è un po' brigoso (per quello messo a facile, ma lo avrei messo a facile lo stesso mi sa), però qui mi vieni incontro il gulikit (ne ho comprato un secondo recentemente)... anche al minimo la levetta destra è ultra sensibile e si fa una fatica assurda ad essere precisi, ma... il gulikit premendo il tasto option + una levetta cicla tra tre impostazioni: 50%, 100% e 150% di sensibilità... e impostandola al 50% diventa molto più gestibile.
Silent Bob
08-01-2025, 10:53
Sto già pensando di rinunciare a continuare con LA NOIRE, promosso a detective, primo caso (ora che ricordo le meccaniche potrei seriamente riprendere i vecchi salvataggi), quando arrivo alla macchina vicino alla ferrovia, mi si blocca un attimo e si riavvia (il gioco non il pc).
Rimetto continua, vado ad analizzare le prove ma le prende e si rialza.
Già la cartella era partita "finestrizzata" (nonostante fosse a tutto schermo), e sembrava più caldo del solito il pc.
E cmq, discorso Gameshield a parte, ogni volta devi aspettare che apra il Launcher R* e le prime volte non era andato così bene.
Magari è solo un problema momentaneo che ieri non mi aveva dato.
Detto questo gioco che rimane carino da fare, e ricordo i casi ma non tanto come si risolvevano.
PS: e qua va il discorso dei video, che è antipatico perché non sono skippabili in nessun modo.
se si è trovata bene con un VA io resterei su quello, potrebbe notare il meno contrasto dei neri,
Il top sarebbe un bel Samsung NEO cosi da passare ad un Miniled sempre da 32" ma per stare nel budget lo deve prendere usato, magari ancora in garanzia.
Altrimenti può vedere qualche MSI sempre VA che sono buoni come monitor.
Però se la spesa non è urgente ho notato che alcuni produttori oltre ai nuovi OLED hanno annunciato altri Miniled piu evoluti e ci potrebbe essere un'ascesa di prezzi in generale
Ora non so se qualcuno glielo presta momentaneamente, però deve prenderlo uno nuovo.
Usato non saprei, non sempre si ha fortuna con quelli usati.
Questo (l'odissey) fino a quando non ha cominciato a manifestare problemi andava bene.
Eh LA Noire avendo rockstar launcher e la mexdashield non credo lo giocherò mai... era uno dei motivi per cui, se ricordo bene, lo pres su Xbox, ma MS chiaramente non l'ha mai resto backcomp.
Comunque i marmocchietti di Dead Space 2 son terribili eh... ho dovuto spammare medikit anche a facile :asd: va bè, poi mi son acquistato il mitra, il fucile a ricerca e il lanciafiamma e chiaramente ho finito lo spazio :asd: ma almeno ora mi senti Ripley in Aliens :D
Bello comunque come ambientazioni, alcune cose ricordano Rapture. Stavo pensando se avesse senso voice attack (qui ho una logitech g435 che ha mic incorporato e la uso per avere audio migliore rispetto alla tv, che non posso tenere alta), ma i comandi son talmente basilari che dubito... devo prendere la mano (capitolo 3 inoltrato) con il dispositivo di stasi e la "gravity gun", che mi permettono di sprecare meno munizioni, e poi capire come nn buttare in vacca gli upgrade con roba inutile, purtroppo non ci son tante guide su internet sotto questo aspetto
Silent Bob
08-01-2025, 14:55
Eh LA Noire avendo rockstar launcher e la mexdashield non credo lo giocherò mai... era uno dei motivi per cui, se ricordo bene, lo pres su Xbox, ma MS chiaramente non l'ha mai resto backcomp.
Quando ci ho giocato 9 anni fa era un pc meno potente di questo e non avevo sti problemi, ed il rockstar launcher lo avevo utilizzato (per Bully? non ricordo), ma non era così.
Penso che probabilmente molte di queste SH pensano sempre di più ai giochi recenti e poco quelli passati. O se li fanno adattare lo fanno fare a società esterne il più delle volte, con risultati buoni o pessimi a seconda dei casi.
Detto questo rimane cmq un gioco che voglio finire, ci riproverò domani o uno di sti giorni per vedere se è tutto ok.
Silent Bob
09-01-2025, 09:22
Intanto , non mi ero messo a giocare subito, via PC, a tutto quello che non avevo provato su Hitman 3 (e 2) che non ho in versione PS4.
Quindi parlo di tutte le parti aggiuntive del 2 e quelle del 3.
Giocando ad ogni quadro la prima volta a difficile, e cercando di finirlo a SA/SO, finora erano e sono solo 2 veramente ostici come la prima volta, e son 2 che appartenevano all'1...
1) Colorado, giocandoci dalla parte iniziale ci riuscivo nel primo Hitman (2016), altrimenti rimane comunque tosto finirlo senza non doverlo salvare in punti specifici (a livello massimo è consetito un salvataggio e ne devi eliminare 4).
E' sicuramente il quadro meno amato da chi ci gioca, per me ha dei pro e dei contro, ma mentre su Console c'ero comunque riuscito, qua è stato l'unico (almeno credevo) che ho dovuto fare in un secondo momento da diverso punto di inizio.
2) Thailandia, questa è stata la missione che ho sempre meno amato in Hitman da quando ci gioco, non mi è mai piaciuta e tutt'ora non mi piace per come è strutturata.
In entrambi i casi la difficoltà al contrario di altre missioni è più tosta, almeno per me, nonostante conosco bene il territorio, e pensavo fosse il peggiore ma, ecco la sorpresa:
3) L'abbraccio del serpente (missione aggiuntiva per il 2, che non c'è nella standard), si trova sempre in colombia, e non è una mappa enorme, anzi, prende solo la piccola zona dove c'è di solito il santone.
Beh, tutt'ora non sono riuscito a farla in SA/SO a livello difficile, perché è veramente tosta, poi come al solito ci son video di gente che ci mette poco a farla ma non è il mio caso. Piccolo spazio, tanti militari e guardie, e devi pure prendere un oggetto all'interno della casupola, che se non fosse per questo sicuramente non era niente di che (delle 4 missioni bonus è la prima ed è la più ostica).
Per dire, anche Heaven Island non avevo mai fatto ma son riuscito a terminarla pur conoscendo poco il territorio, come New York per arrivare in cima ed eliminare il nemico (ci ho messo parecchio ed in parte conoscevo per Freelancer, ma non è impossibile). Ma "L'abbraccio" è veramente tosta, e a sto punto ci proverò più avanti direttamente con il fucile di precisione.
E mentre ci giocavo ieri mi son ricordato delle altre escalation a cui non avevo giocato, talmente fissato con 7 Deadly Sin che non avevo manco provato le altre presenti nelle zone di Hitman 3, divertenti ma non eccezionali.
Per 7 Deadly Sin son rimasto bloccato nell'ultima di Dartmoor dove invece ho fatto quella per sbloccare il Bartoli Deluxe.
Insomma, mi manca poco per vedere tutto quell'extra che non avevo provato e che regala alcune armi e oggetti veramente interessanti
E meraviglioso quanto mettere i giochi a facile me li faccia apprezzare un casino di più... oltre ad aiutare la mia sanità mentale.
Giocare e rigiocare la stessa sezione più e più volte mi fa sclerare troppo e senza nessun beneficio, dato che il "senso di realizzazione" non esiste in me (e questo forse aiuta :asd:)... è capitato di trovare un nemico ostico e di mettermici... è capitato... son rimasto paziente, ho continuato a provarci, migliorando un po' ogni volta e alla fine, quando ce l'ho fatta, non ho provato nulla, niente, nada, zero. Non c'è stato un senso di trionfo o di successo, solo un'opprimente sensazione di ansia al pensiero di doverlo rifare per altre 30 ore. È più o meno come farsi estrarre un dente :asd: il più delle volte è un'esperienza dolorosa che quando finita non porta orgoglio o realizzazione, ma solo sollievo.
Capita magari di essere in una situazione culminante di un gioco, o di essere entrato in un certo "flow", una sorta di trance ludica... adrenalina, emozione... e bam... sei morto, mo' ricomincia da capo... viene completamente risucchiato via dal quel magico momento. Tutta la tensione che si era accumulata è svanita, andata. Un momento da brivido, in senso buono, immediatamente interrotto da quella schermata di "morte", non solo interrotto, ma rovinato nel ricordo. Perché per quanto possa essere bello un gioco, fare e rifare sezioni ostiche, e questo è verissimo per certi achievement, te lo rovina... perché il ricordo della frustrazione e dello stress accumulati sarà sempre il più vivido (e questo credo abbia a che fare con l'evoluzione). Giocare a facile mi permette di progredire senza paura di rompere la trance ludica e aiuta a fortificare i ricordi e le emozioni positive.
Odio dovermi attenere a determinate build per completare un gioco. Mi piace scegliere le abilità in base al mio stile di gioco, a quello che mi diverte, piuttosto che in base a ciò che è più probabile mi porti al successo. Se mi piace usare un'arma, voglio usarla per tutto il gioco, non essere costretto a cambiarla con una meno divertente perché un nemico è resistente. Invece di passare ore decidendo quale abilità massimizzerà maggiormente il mio danno, posso scegliere abilità che trovo divertenti da usare. Come sempre scritto, voglio giocare come piace a me, non come piace agli sviluppatori, voglio l'effetto pluriball, non quello tafazziano. Giocando a facile posso farlo, a difficile devo fare esattamente quello che hanno deciso loro, che per esperienza non è quasi mai quello che farei io.
Le basse difficoltà mi permettono di concentrarmi su storia, nel caso mi prenda, esplorazione che è una delle cose che preferisco, e lore (che invece mi interessa sempre tanto nei giochi), mi permettono quindi di immergermi maggiormente nel mondo di gioco, di concentrarmi sulle emozioni che questo dà e cementarne il ricordo... oltre a permettermi eventualmente di aumentare la longevità di un gioco perché rigiocare a difficoltà più elevate offre un'esperienza diversa, ma non è mai vero il contrario.
Giocare a facile è gioia, gioia assoluta, ora l'ho definitivamente capito... e non vedo l'ora di fare tutti quei titolo a cui ho rinunciato perché trovavo il gameplay troppo ostico per le mie capacità. Non ho più paura di iniziare un gioco ora... non ho più paura di non sapere se poi lo finirò...
Silent Bob
09-01-2025, 10:31
Giocare e rigiocare la stessa sezione più e più volte mi fa sclerare troppo e senza nessun beneficio, dato che il "senso di realizzazione" non esiste in me (e questo forse aiuta :asd:).
Oramai è chiaro da parecchio tempo che Hitman è l'unica serie di giochi a cui posso rigiocare tante volte, poi magari stacco per un po', ma poi lo riprendo spesso.
Tutto il resto, beh, basta dire che ai giochi di calcio ci ho smesso di giocare da vent'anni, con i picchiaduro e platform vari una volta finiti come scritto è difficile che riprendo come anche altri giochi.
Qua da un certo punto di vista è come le cosidette mod, dove il quadro è lo stesso, cambiano solo le modalità per eliminare X o Y (mi è capitato di vedere l'anno scorso un video di Atrioc, un video vecchio, un tizio che fa o faceva, competizioni con soldi per il vincitore, solo per vedere quante soluzioni trovavano chi ci partecipava, e anche per un solo quadro le soluzioni erano molteplici, e non erano "eliminazioni facili") attraverso i contratti fatti da comunità ma anche utenti semplici.
Detto questo, a puro spirito completistico (ma solo in questo caso, se comprerò la versione Deluxe su PS4 lo farò pure là), bisogna fare tutti i quadri principali, ma appunto solo 2 son veramente tosti (ma comunque fatti) e me ne manca uno.
Le basse difficoltà mi permettono di concentrarmi su storia, nel caso mi prenda, esplorazione che è una delle cose che preferisco, e lore (che invece mi interessa sempre tanto nei giochi), mi permettono quindi di immergermi maggiormente nel mondo di gioco, di concentrarmi sulle emozioni che questo dà e cementarne il ricordo... oltre a permettermi eventualmente di aumentare la longevità di un gioco perché rigiocare a difficoltà più elevate offre un'esperienza diversa, ma non è mai vero il contrario.
Poi appunto, io lo faccio a normale, la storia te la godi ugualmente, però se poi ti devi ricordare tutto è altro discorso, o hai una buona memoria o ci devi rigiocare.
Non capisco se è serio o sta trollando
Non capisco se è serio o sta trollando
Serissimo, aggiungo che oltre a giocare a facile, non cerco più di completare i giochi, sia se si parla di achievement, che se si parla di altro, così come non faccio DLC se li trovo inclusi. Faccio solo attività che mi divertono, nel momento che qualcosa diventa "devo" e non "voglio", stop. Chiaramente possono capitare giochi o DLC che voglio completare e che voglio fare a difficile (che so KoA lo sto facendo a difficile), ma credo saranno sempre molto rari.
Finendo Mafia nel weekend (e qui non so se andrò a fare il free roam, che il bello del gioco è la storia cinematografica e la varietà di situazioni) e andando abbastanza spedito a Dead Space 2 (sto a livello 5 / 15 in 2/3 d'ore, ma qui esploro abbastanza perché mi piace il lore), pensavo di iniziare i Jedi Knight partendo da Dark Forces Remastered... boh, mi attizzano, anche se non sono proprio il mio genere... vediamo.
Giocare a facile è gioia, gioia assoluta, ora l'ho definitivamente capito...
non è gioia è l'età.
Finchè contano adrenalina e sfida non abbasserò nulla nei settings
Tra una quindicina d'anni sarà la volta mia :asd:
non è gioia è l'età.
Finchè contano adrenalina e sfida non abbasserò nulla nei settings
Tra una quindicina d'anni sarà la volta mia :asd:
No, non è una questione di età... io ho sempre giocato a facile, Doom 2 l'ho finito con iddqd e idkfa che manco avevo 20 anni :asd: perché era troppo incasinato, nel cabinato bubble bobble lo facevo sempre coi trucchi da bambino (tutte le caramelle sucito, ecc), wonder boy in moster land lo spegnevi prima così la risposta di uno dei boss finali era sempre la terza e lo passavi subito, ecc
però negli ultimi anni mi so fatto prendere dall'imbecille senso di colpa del "se non giochi a ultra difficile sei 'na pippa" :asd: o dal "devo ottenere tutti gli achievement"... ricordo che in ME2 rifeci uno scontro 30 - 40 volte perché volevo finirlo a insanity o quel che era, e dopo 15 anni posso dire che quel fottuto scontro è l'unico ricordo che mi è rimasto di quel gioco ... bel ricordo del caxxo :asd:
Ultimamente sto riprendendo a fare tutto a facile ed è un sollievo tale iniziare un gioco e non doversi preoccupare di "speriamo di non morire" che non ti dico. E' una cosa mia eh, capisco che il resto del mondo voglia Dark Souls o gli pare di non giocare,, ma ti assicuro che la mia esperienza ludica è diventata talmente piacevole da quando faccio tutto a facile che mi par di essere diventato più felice pure :asd:
Ho capito che il più grosso problema ludico che ho, quello che mi impedisce di finire i giochi è "morire".... cioè, davvero, se muoio e devo ricaricare, mi incxaxxo... è una cosa assurda e se capita 2-3 volte rafficinate, il gioco mi diventa mexda pura e me lo rovina. Quindi l'unica è giocare in maniera da non rischiare di morire mai, o quasi...
E non vale "allora guardati i video su YT", perché gli yotuber giocano come piace a loro, non come piace a me :asd:
però negli ultimi anni mi so fatto prendere dall'imbecille senso di colpa del "se non giochi a ultra difficile sei 'na pippa"
nemmeno io pretendo che la sfida sia sempre a una difficoltà superiore per dimostrare chissà cosa, magari per vedersi unicamente spammati N nemici in più, o più veloci e tu con meno vita..
cose che ritengo abbastanza infantili, e io per fortuna immune anzi, allergico ad esse.
(...) E' una cosa mia eh, capisco che il resto del mondo voglia Dark Souls o gli pare di non giocare
In realtà un pò accentui le pretese del "resto del mondo", forse per rimarcare ciò che è in tuo completo diritto.
Personalmente non sospendo l'incredulità quando affronto una sfida congrua, paradossalmente diciamo come realisticamente sarebbe nella realtà.. che io mi trovi da solo o con un party.
A volte mi trovo costretto ad alzare la sfida (ma di rado) altrimenti lascio mediamente a come il gioco si pone, senza ritocchi al gameplay.
nemmeno io pretendo che la sfida sia sempre a una difficoltà superiore per dimostrare chissà cosa, magari per vedersi unicamente spammati N nemici in più, o più veloci e tu con meno vita..
cose che ritengo abbastanza infantili, e io per fortuna immune anzi, allergico ad esse.
Io odio i giochi in cui i nemici sono spugne... preferisco di gran lunga, ma parecchio proprio, che sia io che loro si vada giù con un colpo, che faccio meno fatica a evitare colpi che ad assestarne (per esperienza). E una meccanica che sopporto davvero poco solo le ondate di nemici, dover rimanere in zona a presidiarla per tot tempo... da incaxxo assurdo. Quindi cerco di evitare giochi che usano questi espedienti per aumentare la difficoltà (più nemici e più dannosi/resistenti).
Però il problema sorge quando trovo una meccanica / arma / abilità che mi pluriballa (:asd:), ma che non è utilizzabile per buona parte del gioco a difficoltà elevate perché magari i dev han deciso che a difficoltà elevate devi usare un arma diversa per nemico.
Ecco, molti apprezzano questo approccio e lo capisco bene, io meno perché se anche c'è solo una meccanica che non mi prende, l'essere costretto ad attuarla per forza, mi fa virare il gioco verso la frustrazione, o al minimo mi fa spazientire e non vedo l'ora di finirlo, diventa appunto come cavarsi un dente... e questo per me è male, molto male.
Per quello di solito cerco l'effetto pluriball e "costruisco" l'esperienza ludica su quello... e l'unico modo è tenere la difficoltà a livello medio-basso, perché mediamente questo rende già di suo il gioco più difficile.
djmatrix619
09-01-2025, 16:13
non è gioia è l'età.
Finchè contano adrenalina e sfida non abbasserò nulla nei settings
Tra una quindicina d'anni sarà la volta mia :asd:
Tristemente..... concordo. :asd:
Anche se non ho ancora giocato MAI neanche un titolo a "Facile"... il normale lo setto spesso e volentieri, mentre un tempo... amavo la sfida.
Non é un caso che io sia una pippa ai giochi di un tempo che adesso mi risultano veramente ostici. Mi sono reso conto di questa "transizione" grazie a CupHead, che mi ha fatto fare un salto nel passato in modo brutale.. :asd:
Io ho cominciato ora con facile. Non lo metto subito ma dopo un tot tentativi e al salire della frustrazione, procedo.
Per ora l'ho fatto con il primo dei due DLC di Doom Eternal: altrimenti non avrei la pazienza di finirli. Avevo preferito il primo, senza tutte quelle interruzioni di ritmi. Non esistono più gli fps di una volta (semicit).
Fortunatamente n'è pieno tra gli indie :D
E però GoFoxes il giocare sempre e solo a facile solo perchè non si vuole mai morire è parente stretto dell'atteggiamento da bimbo viziato che non vuole mai perdere.
:)
Il divertimento, per carità, è soggettivo.
Solo che QUESTO tipo di divertimento è tipico di. :p
Dai GoFoxes, non è vero che odi i giochi dove i nemici sono spugna. The Division è proprio così e invece ti piaceva, per le varie dinamiche di scontro e le possibilità di approccio. ;)
Io ad esempio sto giocando a Bioshock Infinite, e ho dovuto mettere da subito a DIFFICILE perché già così muoio poche volte, a normale sarebbe stata una palla colossale e perderebbero ogni senso le varie armi (con relative specificità) e i potenziamenti vari.
A facile sarebbe semplicemente un gioco rotto.
alethebest90
09-01-2025, 17:43
Io ad esempio sto giocando a Bioshock Infinite, e ho dovuto mettere da subito a DIFFICILE perché già così muoio poche volte, a normale sarebbe stata una palla colossale e perderebbero ogni senso le varie armi (con relative specificità) e i potenziamenti vari.
A facile sarebbe semplicemente un gioco rotto.
questo è il mio limite, altrimenti si rischia di passare da sfida a frustazione, e io non gioco per lavoro ma per rilassarmi in primis e poi quel giusto divertimento/sfida
:O
Io ad esempio sto giocando a Bioshock Infinite, e ho dovuto mettere da subito a DIFFICILE perché già così muoio poche volte, a normale sarebbe stata una palla colossale e perderebbero ogni senso le varie armi (con relative specificità) e i potenziamenti vari.
A facile sarebbe semplicemente un gioco rotto.
Bello !
Ma è la prima volta che lo giochi?
djmatrix619
09-01-2025, 18:00
Bello !
Ma è la prima volta che lo giochi?
Quanto vorrei rigiocarlo io per la prima volta... mannaggia.. :cry:
Tristemente..... concordo. :asd:
Anche se non ho ancora giocato MAI neanche un titolo a "Facile"... il normale lo setto spesso e volentieri, mentre un tempo... amavo la sfida.
Non é un caso che io sia una pippa ai giochi di un tempo che adesso mi risultano veramente ostici. Mi sono reso conto di questa "transizione" grazie a CupHead, che mi ha fatto fare un salto nel passato in modo brutale.. :asd:
Cuphead è un gioco notoriamente da sclero, ne ero consapevole all'uscita tenendomene a malincuore alla larga..(bastò una mezz'ora di gameplay..) così come oggi..
I souls invece li ho giocati tutti eccezion fatta per Sekiro che poi ha altre meccaniche.. ma tutto sommato non so se rigiocherei più il terzo.. lo conclusi dopo vari tentativi e ho un po' la fifa di fallire.
Piuttosto sono a volte anche più bravo e scaltro rispetto a vent'anni fa, tutto sommato l'esperienza si forgia gioco dopo gioco. Per dirne una non avrei mai pensato di poter finire i Pathfinder Crpg e invece un anno fa li ho passati senza colpo ferire, senza ricorrere alla modalità storia
Altair[ITA]
09-01-2025, 18:20
Mamma mia, Doom 1 e 2 con il god mode è un po' come giocare a fifa senza avversari. poi per carità, ad ognuno il suo. capisco la storia, ma doom 1 e 2 non hanno storia.
Io ad esempio sto giocando a Bioshock Infinite, e ho dovuto mettere da subito a DIFFICILE perché già così muoio poche volte, a normale sarebbe stata una palla colossale e perderebbero ogni senso le varie armi (con relative specificità) e i potenziamenti vari.
A facile sarebbe semplicemente un gioco rotto.
Finito a facile
E ci mancherebbe che a facile non l'avessi finito... :p
Intanto io stasera mi son comprato The Invincible, penso lo giocherò presto in alternanza con Bioshock Infinite.
No, non è una questione di età... io ho sempre giocato a facile, Doom 2 l'ho finito con iddqd e idkfa che manco avevo 20 anni :asd: perché era troppo incasinato
Abbi pazienza, anche io gioco a "facile" - escluse modalità "storie" - e sono assolutamente imbranato, per di più lesso causa lavoro quando ho tempo per giocare ... Ma Doom II con quei cheats l'hai veramente ucciso :D Puoi salvare e caricare quando vuoi ... più garantito di così ! ;)
Silent Bob
10-01-2025, 09:07
A proposito di facile, e so che mi riciclo, ma su Hitman ci son anche i record che si posson fare a facile, solo l'anno scorso mi ero accorto che ci fossero, mai giocato a facile prima di quel momento.
Ma manco ai vecchi titoli (sia quelli "recenti" che quelli da Bloodmoney agli inizi),faccio fatica davvero a ricordare un qualunque gioco provato e giocato a facile da eoni :asd: .
il menne
10-01-2025, 09:23
Ognuno ha il proprio concetto di divertimento nel gaming, come è bene che sia.
Personalmente se un gioco è troppo facile mi annoio a morte dopo poco, deve dare un almeno minimo impegno.
Poi alcuni giochi notoriamente difficili e con difficoltà non selezionabile in genere mi esaltano, proprio per la difficoltà mediamente elevata.
Infatti i miei giochi preferiti sono i souls/soulslike o altri giochi abbastanza hardcore.
Ho platinato con soddisfazione tutti i souls, bloodborne, ma anche altri giochi come nioh o returnal fino a sekiro, che forse è tra i più tosti, e anche wukong lo voglio platinare.
L'unica cosa è che alcuni trofei sono brigosissimi in alcuni giochi e non c'entrano nulla con la difficoltà, sono solo una noia estrema, ecco quando ci sono trofei così allora il platino non mi interessa, basta finire il gioco.
Dopo aver strafinito sekiro ho dovuto fare un altra run ( rushata ) perchè per upgradare alcune armi ( trofeo ) ci volevano oggetti unici e ce ne erano solo un tot a run... se no nada platino.
Oppure returnal dove per ore e ore rifacevo livelli e livelli per trovare gli ultimi stramaledetti glifi.... non voglio mai più fare trofei così, mi son bastati questi.
Poi per il difficile, ben venga, per me. :)
Abbi pazienza, anche io gioco a "facile" - escluse modalità "storie" - e sono assolutamente imbranato, per di più lesso causa lavoro quando ho tempo per giocare ... Ma Doom II con quei cheats l'hai veramente ucciso :D Puoi salvare e caricare quando vuoi ... più garantito di così ! ;)
No ferma, al tempo (15-16 anni direi) giocai a Doom 2 e lo finii, ma iddqd e idkfa li usai solo per il boss finale mi pare, perché io odio i boss, da sempre... e tenevo alla mia sanità mentale già da giovane. Anche Tomb Raider 2 lo finii con una guida sotto se ricordo bene... ultimamente mi son rifinito Control con il cheat attivabile in accessibilità di uccisione con un colpo ed è stato anche più piacevole del playthrough che feci prima a difficoltà consigliata... mooolto più piacevole: primo i boss andavano giù istantaneamente, e me li toglievo subito dalle scatole, secondo gli scontri richiedevano ancora di muoversi costantemente, perché son pure morto alcune volte :asd:, dato che usavo principalmente i poteri per uccidere (lanciavo robe, "charmavo" nemici, fluttuavom ecc), ma alla bisogna bastava un colpo ed erano morti... e questo ha permesso di non interrompere quasi mai il flow dei gioco, permettendomi di concentrarmi sul bello di Control : esplorazione e collezionabili e di usare i poteri e non le armi, che è quello che mi piaceva fare maggiormente. Mi sentivo così insomma, dinamite :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=DcR-TtC5l6U
Tutti i giochi dovrebbero avere i cheat in accessibilità
Come scritto i più amano la sfida nei giochi, io se muoio mi incaxxo, ma roba da rage quit anche solo dopo un paio di volte che non passo un punto, se il gioco non lo adoro in maniera assurda, e non ha senso per me giocare per incaxxarsi.
Poi va detto che il facile per me è il normale per gli altri... e comunque dipende sempre da come è strutturato il gioco. Preferisco sempre combat facile e difficoltà nel resto, che il contrario. Per quello magari gioco a facile, senza HUD di sorta... e voglio vedere sopravvivere più di qualche secondo in Far Cry 6 ad esempio, mettendo a difficile, quando manco sai da dove ti stanno sparando...
Silent Bob
10-01-2025, 09:51
Ho platinato con soddisfazione tutti i souls, bloodborne, ma anche altri giochi come nioh o returnal fino a sekiro, che forse è tra i più tosti, e anche wukong lo voglio platinare.
Devo riprendere Sekiro, purtroppo non ho molto spazio sulla PS4, altrimenti lo avrei reinstallato. Su PC stesso discorso, non lo voglio riempire (al momento ho solo mezzo tera di spazio, spenderò poi soldi per base con ventole e HD secondario), ma lì potrò giocare a Nioh ed altri giochi tra cui quelli che devo finire.
Ma ci giochi ancora a Hitman 3? o lo hai lasciato dopo averlo platinato?
il menne
10-01-2025, 11:31
Se devo essere sincero, hitman3 non lo ho platinato, dopo averlo finito, molto tempo fa l'ho tolto, anche se so che poi sono cambiate diverse cose e sono stati anche aggiunti contenuti, purtroppo il tempo ormai è tiranno, e con un backlog immenso anche di titoli AAA tra pc-switch-xbox series x e ps5 pro è difficile attualmente che riprenda in mano un titolo giocato.
Attualmente sto giocando a tempo perso su xbox series a indiana jones e remnant 2, ogni tanto cod, e ho in sospeso da tempo titoloni come aw2, per dire.
Su ps5 sto giocando a tempo perso a wukong, astrobot, e metaphor re fantazio e ho in sospeso giochi come sh2 remake, tra l'altro per l'uscita poco dopo di elden ring ( quello si, platinato ) ho solo appena iniziato e mai giocato del tutto di fatto horizon forbidden west, per dire...
Come backlog basterebbe per le vite di più felini.... :asd:
Silent Bob
10-01-2025, 11:59
Se devo essere sincero, hitman3 non lo ho platinato, dopo averlo finito, molto tempo fa l'ho tolto, anche se so che poi sono cambiate diverse cose e sono stati anche aggiunti contenuti, purtroppo il tempo ormai è tiranno, e con un backlog immenso anche di titoli AAA tra pc-switch-xbox series x e ps5 pro è difficile attualmente che riprenda in mano un titolo giocato.
Attualmente sto giocando a tempo perso su xbox series a indiana jones e remnant 2, ogni tanto cod, e ho in sospeso da tempo titoloni come aw2, per dire.
Su ps5 sto giocando a tempo perso a wukong, astrobot, e metaphor re fantazio e ho in sospeso giochi come sh2 remake, tra l'altro per l'uscita poco dopo di elden ring ( quello si, platinato ) ho solo appena iniziato e mai giocato del tutto di fatto horizon forbidden west, per dire...
Come backlog basterebbe per le vite di più felini.... :asd:
Chiedevo perché hai platinato roba più difficile di H3, e cmq anche se avrei molti titoli a disposizione, al massimo mi concentro su 2-3 :asd:
cronos1990
10-01-2025, 12:28
Dai GoFoxes, non è vero che odi i giochi dove i nemici sono spugna.Gioca solo contro Capitan Uncino? :asd:
Si, potete insultarmi :asd:
Altair[ITA]
10-01-2025, 12:30
Quanto mi piaceva da piccino, sia Robin Hood il cartone, sia il film con Williams...
Davvero poche cose ho visto così milioni di volte da piccolo :(
Mai sopportati invece, e manco la canzone di Bennato :asd:
Siccome dovrei finire nel weekend spero Mafia DE e Dead Space 2 prosegue spedito (1/3 in manco 3 ore), considerando che RE Village lo faccio solo sul PC1 a piccole dosi e KoA sarà ancora lungo, ho iniziato The Witcher 2 (mai finito), e il tutorial mi ha chiaramente suggerito di farlo a facile :asd: son morto al secondo scontro nell'Arena... ci devo prendere la mano mi sa :asd:
Se tutto va bene la prossima settimana dovrei rimanere con KoA (Xbox) e TW2 (Steam) come giochi in entrambe le case, con RE Village alternativo solo PC1, e sarebbero 8/50 giochi finiti (esclusi i DLC che comunque tendo a non fare) da quando ho iniziato a contore (11 dicembre iniziato Asterigos) e diciamo che sono in corsa per arriva a 96 giochi finiti entro Natale :asd:
Sui Jedi Jnight qualcuno che li ha fatti sa se conviene partire davvero da Dark Forces remastered e andare in su o i primi son davvero troppo vecchi ed è meglio fare Outcast e Academy e basta? Sono indeciso tra farmi questi o The Force Unleashed post Dead Space 2, che KoA e TW2 son due action rpg, RE Village un survial horror, volevo qualcosa di più action e corto da alternare.
Silent Bob
10-01-2025, 13:25
Poi mi dici che ne pensi di Mafia DE in generale, aldilà della difficoltà a cui hai giocato.
Oddio, manco a me Bennato ha mai fatto impazzire, qualche brano sì, ma non più di tanto.
A pensare che dopo anni ho scoperto dell'esistenza dell'altro fratello (oltre Eugenio), morto ad inizio anno scorso (il 16, quasi un anno fa).
;48691291']Quanto mi piaceva da piccino, sia Robin Hood il cartone, sia il film con Williams...
Davvero poche cose ho visto così milioni di volte da piccolo :(
Io solo dopo ho scoperto che erano le uniche cose basate su Robin Hood che mi piaceva era proprio il cartone Disney, tutto il resto lo guardavo controvoglia, infatti quasi più rivisto nulla dopo, manco lo stesso cartone disney :asd: .
Il filmone con Williams aggiungo, Hook, con un gran cast.
djmatrix619
10-01-2025, 13:32
Poi mi dici che ne pensi di Mafia DE in generale, aldilà della difficoltà a cui hai giocato.
Punto tutto sul fatto che gli è piaciuto. :asd:
Silent Bob
10-01-2025, 13:42
Punto tutto sul fatto che gli è piaciuto. :asd:
A facile gli tiri l'arma e si suicidano, mi piace :asd:
No vabbè, aldilà del gioco in se ha una storia, anche se per me non era niente di livello, una buona storia, niente più.
La difficoltà non deve mai essere un fattore rilevante nella qualità di un gioco.. se un gioco non è ugualmente divertente a tutti i livelli di difficoltà è un gioco del caxxo, sempre e comunque.
Quello che fa la difficoltà di solito è aumentare danno subito e diminuire danno fatto (che già di per se è una vaccata perché vuol dire che il gioco è per forza di cose tarato alla caxxo), che nel 100% dei casi equivale semplicemente a un aumento del tempo necessario per superare uno scontro. Infatti i giochi "difficili" per eccellenza sono i From Software che non hanno livelli di difficoltà mi pare e infatti son divertenti (Dark Souls lo avrei finito volentieri se non fosse per l'impostazione jappa che ti costringe a rifare sezioni e scontri prima di un boss, alla fine basta pazienza e attenzione il più delle volte, Elder Ring prima o poi lo gioco).
la sfida per chi cerca quello non c'entra una fava col divertimento in se (ognuno si diverte come preferisce)... in un FPS mi diverto a sparare, non a sparare tanto... e dubito che ci sia qualcuno che in qualsiasi gioco si diverte a perdere, dubito fortemente. Ci son persone che godono a riuscire dopo numerosi fallimenti e spero per loro che il godimento sia sempre superiore alla frustrazione, per me il gioco non vale mai la candela.
In Mafia se i nemici van giù con un colpo o 5 e se tu reggi 5 colpi o uno, cambia nulla, niente, zero, solo il tempo che stai in copertura e l'attenzione (minima) che devi mettere quando esci per sparare. Siccome è un film interattivo in cui guidi da A a B e poi cammini da A a B passando di copertura in copertura, e l'obiettivo è rivivire la storia di Tommy ,non vedo per quale motivo dovrei allungare il brodo con nemici ultra resistenti (che comunque van giù con headshot a qualsiasi difficoltà, quindi se fai quelli a facile o difficile è uguale) o rischiare di rendermi sezioni troppo frustranti a un livello tale che mi distruggerebbero l'interesse per la storia e i personaggi, che son il fulcro del gioco...
Poi come scritto, il senso di colpa del giocare a facile o nel non completare giochi che "ho pagato" (voi non lasciate mai nulla lì al ristorante se siete sazi?) mi è passato da mo'...
A facile gli tiri l'arma e si suicidano, mi piace :asd:
almeno sul primo (e vero) Far Cry, se nei settings metti a facile, scrivono più o meno: "goditi la gita"..lol
che poi quel gioco giocato a Normale equivale ad Hard di oggi. Ne sono ancora così intimorito che non ho buttato un occhio sulle Mod TC Matto (... (https://www.moddb.com/mods/matto4)). Devono essere sfiziose..
Ma se voglio sfida e difficoltà gioco PvP eh... il single player è fatto per vivere esperienze, per divertirsi, non per dimostrare qualcosa a non si sa chi... non è che se finisco un gioco a difficile, smadonnando per ore e ore e giocandomi quel che resta del fegato, poi esco di casa e la gente applaude :asd:
Chiaramente uno gioca come si diverte, nessuno sta scrivendo il contrario... non capirò mai che gusto ci sia a fare e rifare sezioni di un gioco single player, story driven, solo per il gusto di dire "ce l'ho fatta" a se stessi.... ma è un limite mio, capisco.
Altair[ITA]
10-01-2025, 14:13
A me appaga da Dio completare Blood 1 a difficoltà estrema :(
almeno sul primo (e vero) Far Cry, se nei settings metti a facile, scrivono più o meno: "goditi la gita"..lol
che poi quel gioco giocato a Normale equivale ad Hard di oggi. Ne sono ancora così intimorito che non ho buttato un occhio sulle Mod TC Matto (... (https://www.moddb.com/mods/matto4)). Devono essere sfiziose..
Il primo far cry era bello tosto già a normale altroché
;48691376']A me appaga da Dio completare Blood 1 a difficoltà estrema :(
A me non ha mai appagato nulla finito a difficoltà elevate.
Finii Mass Effect 2 a insanity (e anche Mass Effect 1), TW3 a Marcia della Morte, Half Life 2 a difficile (che è facile vabbè), e non solo... non mi sono mai sentito appagato di più che quando magari ho finito un titolo a facile.
Conta solo come mi diverte giocare e quello dipende da gioco a gioco. Ognuno ha le sue priorità...
Il primo far cry era bello tosto già a normale altroché
Far Cry l'ho trovato bello fino ai trigens, poi appunto l'estrema, insensata, anche a facile, difficoltà quando arrivavano quei cacacaxxi me l'ha fatto odiare per sempre, lo considero uno dei peggiori FPS che abbia mai fatto e i trigens la peggior invenzione ludica di sempre... e mi ha fatto anche evitare sviluppatori tedeschi per un certo periodo, 'na disgrazia :asd:
Lollauser
10-01-2025, 15:14
Scusate ma non si può splittare l'eterna discussione sulla difficoltà in un thread specifico?
Dico sul serio, così magari si aggiunge anche qualche utente che qui non entra perchè troppo giovane (o troppo poco vecchio :D )
Far Cry l'ho trovato bello fino ai trigens, poi appunto l'estrema, insensata, anche a facile, difficoltà quando arrivavano quei cacacaxxi me l'ha fatto odiare per sempre, lo considero uno dei peggiori FPS che abbia mai fatto e i trigens la peggior invenzione ludica di sempre... e mi ha fatto anche evitare sviluppatori tedeschi per un certo periodo, 'na disgrazia :asd:
Qui ti straquoto..ma penso un po tutti
FC1 lo considero la somma di 2 giochi: il primo bello e probabilmente rivoluzionario, che ho amato, e il secondo con i trigens che ho giocato soffrendo, giusto per finire...
Almeno in Craisis, che segue più o meno lo stesso schema, le parti con gli alieni le ho trovate abbastanza divertenti oltre che esaltanti graficamente
il menne
10-01-2025, 16:02
Far cry, il primo, me lo ricordo come un capolavoro, e all'epoca era da strabuzzare gli occhi per il tipo di gioco che era, lo giocai su pc, e in effetti allora il livello normal di difficoltà è l'hard o very hard di oggi, con poche eccezioni.
FC2 mi ricordo le mirabolanti innovazioni nelle animazioni delle fiamme, ho la ce che era di quelle belle con la scatola di legno, sempre giocato su pc, bello anche lui.
Ma il top per me fu raggiunto in fc3 con anche una storia bella e emozionante e un villain di prim'ordine, caratterizzato alla grande, Vaas, che personaggio. :D
Poi dopo, un lento declino, a mio avviso.
Io intanto faccio incetta di giochi iniziati :asd:
Anche Venetica entra in lista... lo trovo molto carino come impostazione, nonostante sia tedesco :asd:
Mafia quasi finito, Dead Space 2 a metà, Kingdoms of Amalur è l'unico Xbox, RE Village lo metto in pausa, TW2 e Venetica provo a portarli avanti, anche se son molto simili, magari TW2 che è più valido tecnicamente lo faccio sul PC1 (come Mafia e Village) e Venetica su PC2 (come Dead Space 2)
Devo però ancora trovare il "giochetto" indie corto, potrei provare con Planet of Lana... 50 son tanti devo affrettarmi :asd:
Almeno in Craisis, che segue più o meno lo stesso schema, le parti con gli alieni le ho trovate abbastanza divertenti oltre che esaltanti graficamente
io non ricordo come e perchè, ma riguardo Crysis arrivai così verginello di trama che quando entrai alla cava ci rimasi di stucco.
Fino a quel momento la storia non lasciava presagire molto.. almeno da come ricordo
Anche per quello sarà che rimane uno dei miei FPS preferiti
Nonostante FC sia insensatamente difficile lo trovo un bel passatempo, più avvincente di quanto ho giocato in seguito della serie (non molto, un pò del 2 e il 3 mollato a metà..).. ci tornerò chissà..
Lollauser
10-01-2025, 17:04
io non ricordo come e perchè, ma riguardo Crysis arrivai così verginello di trama che quando entrai alla cava ci rimasi di stucco.
Fino a quel momento la storia non lasciava presagire molto.. almeno da come ricordo
Anche per quello sarà che rimane uno dei miei FPS preferiti
Se non ricordo male anche io non sapevo molto del gioco, e la presenza degli alieni fu una sorpresa
Qualcuno invece ha provato Tainted Grail: The Fall of Avalon? lo Skyrim dark fantasy tuttora in early access
Il primo Far Cry fu fondatore della setta del "sacro unto"
tanta roba :O
No ferma, al tempo (15-16 anni direi) giocai a Doom 2 e lo finii, ma iddqd e idkfa li usai solo per il boss finale mi pare
"Icon Of Sin" ... Ci può stare ... finchè non capisci dove colpire, può essere noioso.
Qualcuno invece ha provato Tainted Grail: The Fall of Avalon? lo Skyrim dark fantasy tuttora in early access
di regola aspetto che escano dall'EA.. ma leggo più di 70 ore giocabili.. l'avevo messo ai box ma quasi quasi lo provo
No, non è una questione di età... io ho sempre giocato a facile, Doom 2 l'ho finito con iddqd e idkfa che manco avevo 20 anni :asd: perché era troppo incasinato, nel cabinato bubble bobble lo facevo sempre coi trucchi da bambino (tutte le caramelle sucito, ecc), wonder boy in moster land lo spegnevi prima così la risposta di uno dei boss finali era sempre la terza e lo passavi subito, ecc
però negli ultimi anni mi so fatto prendere dall'imbecille senso di colpa del "se non giochi a ultra difficile sei 'na pippa" :asd: o dal "devo ottenere tutti gli achievement"... ricordo che in ME2 rifeci uno scontro 30 - 40 volte perché volevo finirlo a insanity o quel che era, e dopo 15 anni posso dire che quel fottuto scontro è l'unico ricordo che mi è rimasto di quel gioco ... bel ricordo del caxxo :asd:
Ultimamente sto riprendendo a fare tutto a facile ed è un sollievo tale iniziare un gioco e non doversi preoccupare di "speriamo di non morire" che non ti dico. E' una cosa mia eh, capisco che il resto del mondo voglia Dark Souls o gli pare di non giocare,, ma ti assicuro che la mia esperienza ludica è diventata talmente piacevole da quando faccio tutto a facile che mi par di essere diventato più felice pure :asd:
Ho capito che il più grosso problema ludico che ho, quello che mi impedisce di finire i giochi è "morire".... cioè, davvero, se muoio e devo ricaricare, mi incxaxxo... è una cosa assurda e se capita 2-3 volte rafficinate, il gioco mi diventa mexda pura e me lo rovina. Quindi l'unica è giocare in maniera da non rischiare di morire mai, o quasi...
E non vale "allora guardati i video su YT", perché gli yotuber giocano come piace a loro, non come piace a me :asd:
Praticamente stai sostenendo che darsi l'obiettivo di finire un gioco a livello di difficoltà alto è stupido, quando poi ti dai obiettivi ancora più stupidi, come lo è finire un numero arbitrario di giochi in un anno, nel tuo caso 50 :asd:
Nella realtà ti sei autoconvinto che giocare a facile sia la cosa più bella del mondo, ma alla fine lo fai perché è l'unico modo per portare a termine un numero così alto di giochi in un anno :asd:
Giocare a facile è il modo perfetto per non godersi a pieno l'esperienza ludica, perché il bilanciamento e il pacing sono parti fondanti di qualsiasi videogioco, e riflettono i concetti stessi di gameplay e senso di avanzamento come pensati dai suoi ideatori. Motivo per il quale vengono impiegate centinaia di ore di beta testing per affinare le varie difficoltà, anche se a volte il bilanciamento specialmente all'uscita non è mai ottimale.
Dark souls rimane un giocone che chiunque ha finito ricorda con piacere proprio perché arrivava in un periodo dove il giocatore veniva trattato come un pirla con difficoltà con nemici che si mettevano in fila per attaccarti.
Rimane un gioco memorabile perché il senso di accomplishment del giocatore è pienamente soddisfato, alla luce del fatto che ogni progresso è dato dalla pura e semplice padronanza delle meccaniche e del sistema di combattimento e dal trial and error, che costringono il giocatore a migliorare ad ogni tentativo e vedersi poi ricompensato con un set di equip, con un'arma particolarmente o forte oppure anche solo con la possibilità di superare la nebbia fino alla prossima sfida.
Sono alcuni tra gli aspetti che rendono i roguelike (non roguelite) la categoria di giochi definitiva.
Io ormai sono anni che l'unico obiettivo che mi do è quello di completare quello che inizio e a difficoltà alte, idealmente esplorando il più possibile. Ma lo faccio solamente perché non inizio giochi a caso ma pianifico bene a cosa dedicarmi, sempre a distanza di tempo dall'uscita, quando sono patchati e bilanciati a dovere, con tutti i dlc.
Motivo per il quale non ho mai più di quatto o cinque giochi che porto avanti insieme ed ognuno di un genere diverso.
Pillars of eternity lo finirò quest'anno a difficoltà potd e l'ho iniziato nel 2023, leggendo tutte le novelle e il materiale extra proprio per entrare il più possibile nella storia e nell'ambientazione (cosa che ho fatto anche per wasteland 2 e altri giochi prima).
Mai capito l'utilità e la fissa con gli achievement, che ho sempre ritenuto un espediente cheap per insaporire giochi insipidi :asd:
Nel 2024 ho finito 5 giochi, ma tutti validissimi e me li sono goduti a pieno (specialmente doom 2016 :asd:)
Adesso pensavo di giocare i dlc del primo dishonored, che ho avuto in regalo da epic o prime gaming non ricordo :asd: avendo finito il gioco anni fa. Oppure giocare bioshock infinite, così da completare la trilogia.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Son d'accordo su tutto, ma a parte NMS e Palworld, non esiste un gioco che possa reggere più di una manciata di ore senza che mi venga una fortissima voglia di altro.
Pur giocando a facile, ho iniziato in un paio di settimane: RE Village, Mafia DE, Adore, Magicka, Kingdoms of Amalur, Dead Space 2, The Witcher 2, Freedom Fighters, Venetica, Greedfall, Masters of Anima, Vambrace, Dark Forces Remastered, Burnout Paradise e qualcuno me ne dimentico... :asd:
Chiaramente non ne ho finito uno e molti manco sono andato oltre il tutorial
Shadow of Mordor l'ho lasciato a mezzo come attività secondarie e non ho fatto nessun DLC, pur ritenendolo un gioco eccelso, perché proprio non ho più voglia, e questo si riflette anche sul seguito per cui ho perso interesse.
KoA che sto trovando molto bello inizia a stancarmi e sto pensando di fare la main per finirlo e bona, pur avendo fatto solo una fazione su 4 e non avendo manco visto le altre regioni a parte la iniziale... Tanto che cambia se invece faccio e vedo tutto?
Idem Mafia, finita la storia non ho intenzione di fare il free roam, sarebbe una inutile perdita di tempo nel mio caso
Capirai se mi metto a giocare solo a un titolo per due mesi, che poi se mollo qualcosa non lo riprendo magari per anni e quando lo faccio lo ricomincio, salvo poi mollarlo nello stesso punto :asd: ormai mi conosco.. Io la vedo diversa purtroppo, stare su un titolo settimane solo per completarlo e vedere ogni cosa è una perdita di tempo. E gioco a facile più che altro perché altrimenti non finirei un gioco, dato che al terzo reload disinstallo il più delle volte. Piacerebbe anche a me avere la costanza di stare su un gioco finché non sono bravo abbastanza da giocarlo al massimo livello di difficoltà e vedendo ogni cosa ha da offrire, ma è una cosa che non ha mai funzionato per me, e infatti sempre adorato il combat dei primi AC che era "tieni premuto un tasto e premi un altro a tempo" = effetto pluriball
In effetti potrei giocare solo a NMS, Palworld, Elite e FIFA ed essere a posto, altri giochi li faccio perché li voglio finire, non necessariamente perché voglia giocarli , quelli sopra citati coprono direi tutti i miei bisogni ludici e sono ancora pieni di mille mila sfide da offrire e Palworld ed Elite pur con centinaia di ore manco sono all'endgame, manco lontanamente... solo Palworld devo esplorare ancora le tre isole più esterne e quindi mai fatte manco le due nuove, la mappa l'ho esplorata forse al 20%, ho catturato la metà dei pal, fatto solo un boss, mai creato catene per produzione armi di massa, anzi ancora sto con arco e freccia il più delle volte, capirai se arrivo al lanciarazzi... e mai manco approcciato una oil rig... in 130 ore. E questi giochi riesco a farli per centinaia di ore perché posso fare quel che voglio, a differenza di tutti gli altri che son fondamentalmente dei simulatori di todo list.
PS punto a 100 giochi in realtà :asd:
Giocare a facile è il modo perfetto per non godersi a pieno l'esperienza ludica, perché il bilanciamento e il pacing sono parti fondanti di qualsiasi videogioco, e riflettono i concetti stessi di gameplay e senso di avanzamento come pensati dai suoi ideatori. Motivo per il quale vengono impiegate centinaia di ore di beta testing per affinare le varie difficoltà, anche se a volte il bilanciamento specialmente all'uscita non è mai ottimale.
E' appunto questo il (mio) problema: non sono interessato a giocare come han deciso gli sviluppatori, perché per esperienza nel 99% dei casi non mi diverte. Ripenso sempre che questa cosa mi arrivi dai Lego, ho passato l'infanzia, anni, a giocare a Lego per i caxxi miei, senza seguire nessuna istruzione... avevo uno scatolone, tiravo fuori pezzi e costruivo storie. Questo me lo porto dietro ancora oggi nel gaming.
Oltre a questo non ho nessun senso di accomplshment, mai, in nessun caso, se non forse quando arrivo ai titoli di coda : "ah, finalmente è finito", così' come non mi interessa padroneggiare meccaniche di qualcosa che farò per una manciata di ore nella vita. Idem il trial & error è una cosa che non sopporto nei giochi, tant'è che al 3°-4° trial mollo tutto di solito... ed il motivo per cui non riesco a giocare agli hitman nonostante lo vorrei tanto.
Quel che cerco in un gioco è una meccanica, un gameloop, qualcosa che mi diverta davvero, che mi provochi la trance ludica, che è quello stato mentale che ti fa giocare per ore senza accorgertene... spesso mi impongo io stesso cose che nel gioco non son previste (e si ritorna ai Lego) per trovare questa meccanica... e una volta trovata la faccio finché non mi ha stancato, ma questo per esperienza non succede nella stragrandissima maggioranza dei giochi, che infatti spesso manco finisco per noia o se finisco lo faccio come una liberazione. Succede invece in NMS, Palworld o FIFA per dire, che son capace di giocare anche per 5-6 ore di filato senza sentire manco fame e stanchezza, quasi mai in tutti gli altri titoli giocati negli ultimi anni, che infatti spesso faccio per 15-20 minuti e poi mi viene già voglia di altro.
Fermo restando che la difficoltà non è mai stata nelle mie corde, ho sempre fatto i giochi a facile e solo post achievement (quindi praticamente 30enne) ho iniziato a provare a farli a difficile per ottenerli... o per l'inutile senso di colpa del non aver goduto appieno di un bene voluttuario e transitorio totalmente inutile se non per avere qualche ora di svago, senso di colpa che non ho mai avuto prima di bazzicare Internet (again, 30enne)
Cutter90
11-01-2025, 10:57
E' appunto questo il (mio) problema: non sono interessato a giocare come han deciso gli sviluppatori, perché per esperienza nel 99% dei casi non mi diverte. Ripenso sempre che questa cosa mi arrivi dai Lego, ho passato l'infanzia, anni, a giocare a Lego per i caxxi miei, senza seguire nessuna istruzione... avevo uno scatolone, tiravo fuori pezzi e costruivo storie. Questo me lo porto dietro ancora oggi nel gaming.
Oltre a questo non ho nessun senso di accomplshment, mai, in nessun caso, se non forse quando arrivo ai titoli di coda : "ah, finalmente è finito", così' come non mi interessa padroneggiare meccaniche di qualcosa che farò per una manciata di ore nella vita. Idem il trial & error è una cosa che non sopporto nei giochi, tant'è che al 3°-4° trial mollo tutto di solito... ed il motivo per cui non riesco a giocare agli hitman nonostante lo vorrei tanto.
Quel che cerco in un gioco è una meccanica, un gameloop, qualcosa che mi diverta davvero, che mi provochi la trance ludica, che è quello stato mentale che ti fa giocare per ore senza accorgertene... spesso mi impongo io stesso cose che nel gioco non son previste (e si ritorna ai Lego) per trovare questa meccanica... e una volta trovata la faccio finché non mi ha stancato, ma questo per esperienza non succede nella stragrandissima maggioranza dei giochi, che infatti spesso manco finisco per noia o se finisco lo faccio come una liberazione. Succede invece in NMS, Palworld o FIFA per dire, che son capace di giocare anche per 5-6 ore di filato senza sentire manco fame e stanchezza, quasi mai in tutti gli altri titoli giocati negli ultimi anni, che infatti spesso faccio per 15-20 minuti e poi mi viene già voglia di altro.
Fermo restando che la difficoltà non è mai stata nelle mie corde, ho sempre fatto i giochi a facile e solo post achievement (quindi praticamente 30enne) ho iniziato a provare a farli a difficile per ottenerli... o per l'inutile senso di colpa del non aver goduto appieno di un bene voluttuario e transitorio totalmente inutile se non per avere qualche ora di svago, senso di colpa che non ho mai avuto prima di bazzicare Internet (again, 30enne)
Personalmente trovo strano e quasi demotivante da leggere se fossi una sviluppatore .È come andare a vedere Fast And Furious e poi voler a tutti i costi trovare un trama profonda.
I prodotti nascono un un idea di chi li crea. Puoi giocare simulatore di guida con il pad. Ma poi non ti lamentare che il pad è mal supportato o fai pena. La colpa è solo tua che stai sbagliando nel giocarlo, perché il gioco è stato creato per simulare e quindi Volante.
A te semplicemente piacciono i giochi facilotti, poco impegnativi mentalmente e senza una trama da seguire. In sostanza sei il target Nintendo, o cmq quei giochi privi di obiettivi o frenetici. Ci sta, ma non dire che "gli altri giochi sono noiosi". Sei tu che hai un target molto molto specifico di divertimento con i videogiochi.
Noiosi per me, non in generale.
Per il resto probabile, anche se non ho mai sopportato i giochi Nintendo, men che meno quelli frenetici.
Il mio problema vero è che non esiste opera planetaria, ludica o meno, per cui mantenga l'interesse per più di qualche ora. Manco 2 ore di film ormai riesco a fare senza distrarmi e perdermi scene, figurati un gioco. E una cosa che mi diverte oggi, domani potrebbe lasciarmi totalmente indifferente, quindi i giochi devo finirli in fretta, se no mi passa l'interessa e si accumulano nel bakclog, creando una enorme fatica mentale che alla fine stanca più di ogni cosa
Cutter90
11-01-2025, 11:34
Noiosi per me, non in generale.
Per il resto probabile, anche se non ho mai sopportato i giochi Nintendo, men che meno quelli frenetici.
Il mio problema vero è che non esiste opera planetaria, ludica o meno, per cui mantenga l'interesse per più di qualche ora. Manco 2 ore di film ormai riesco a fare senza distrarmi e perdermi scene, figurati un gioco. E una cosa che mi diverte oggi, domani potrebbe lasciarmi totalmente indifferente, quindi i giochi devo finirli in fretta, se no mi passa l'interessa e si accumulano nel bakclog, creando una enorme fatica mentale che alla fine stanca più di ogni cosa
Hai mai pensato di mollare i videogiochi per un po? Soprattutto se ne hai giocato tantissimi staccarsi aiuta molto a ritrovare la passione. Lo vedo io con Assetto Corsa Competizione. Ormai ho 1800 ore, gioco da 4 anni e sono parte di una squadre esport. Quando mi stufo faccio 1 settimana o 2 di pausa. E poi al rientro sono "carico" come prima
Silent Bob
11-01-2025, 12:01
In sostanza sei il target Nintendo, o cmq quei giochi privi di obiettivi o frenetici.
Qua ti tiro l'orecchie, non c'è un target Nintendo, a meno che non consideri le loro console per la famiglia, che ciò che puntano.
Ma dopo 3 decadi e svariati tipo di giochi di ogni genere, ridurre il discorso così proprio no.
Cutter90
11-01-2025, 12:19
Qua ti tiro l'orecchie, non c'è un target Nintendo, a meno che non consideri le loro console per la famiglia, che ciò che puntano.
Ma dopo 3 decadi e svariati tipo di giochi di ogni genere, ridurre il discorso così proprio no.
Beh, i loro giochi hanno caratteristiche ben precise. Quindi hanno un target implicito. Come poi tutti i beni di consumo no?
"Di ogni genere" assolutamente no. Nintendo fa platform, adventure e giochi per la famiglia e basta. È sicuramente l azienda che offre meno varietà. Infatti ha il suo pubblico ben definito.
Silent Bob
11-01-2025, 12:50
Beh, i loro giochi hanno caratteristiche ben precise. Quindi hanno un target implicito. Come poi tutti i beni di consumo no?
"Di ogni genere" assolutamente no. Nintendo fa platform, adventure e giochi per la famiglia e basta. È sicuramente l azienda che offre meno varietà. Infatti ha il suo pubblico ben definito.
Io dico solo che non serve a niente generalizzare, principalmente abbiamo avuto giochi che dici tu, ma ce ne sono stati altri, ecco perché dico che non bisogna dire che ci son solo quelli.
E' una console dedicata alla famiglie? certo, è indubbio
Ma non è che non sono esistiti, giochi per i più grandi, diciamo così, interni (made by nintendo).
O che cmq non esistono giochi fuori dalla produzione nintendo propria, che approccia ad altri generi (Tipo MK, Hitman, etc...).
Poi sarò io che non ho mai amato termini (a livello console) come "Nintendaro" "Boxaro" o "Sonaro" ma guardo principalmente ai giochi , che dove puoi giocarli. Anche perché Platform, Adventure e altro puoi giocarli dappertutto oramai.
Se riescono, dopo tutte ste decadi, ad andare avanti, non è solo per la questione famiglie, ma anche perché hanno una buona base di giochi, e sanno attirare il pubblico.
Noiosi per me, non in generale.
Per il resto probabile, anche se non ho mai sopportato i giochi Nintendo, men che meno quelli frenetici.
Il mio problema vero è che non esiste opera planetaria, ludica o meno, per cui mantenga l'interesse per più di qualche ora. Manco 2 ore di film ormai riesco a fare senza distrarmi e perdermi scene, figurati un gioco. E una cosa che mi diverte oggi, domani potrebbe lasciarmi totalmente indifferente, quindi i giochi devo finirli in fretta, se no mi passa l'interessa e si accumulano nel bakclog, creando una enorme fatica mentale che alla fine stanca più di ogni cosa
Mi sembra una cosa normale anche io dopo massimo 2 ore mi stanco.
Stamattina ho fatto più di 2 ore Dishonored 2 (un intero livello) quello dopo col cavolo che lo comincio..
Questo è il motivo per il quale anni fa ho chiuso con i giochi in multy in particolare simulatori di guida perchè perdevo la cognizione del tempo trascurando altre cose.
Ora solo single player, un gioco alla volta in tranquillità e dopo un paio di ore mi rompo e spengo tutto.
Mi sembra una cosa normale anche io dopo massimo 2 ore mi stanco.
Stamattina ho fatto più di 2 ore Dishonored 2 (un intero livello) quello dopo col cavolo che lo comincio..
Questo è il motivo per il quale anni fa ho chiuso con i giochi in multy in particolare simulatori di guida perchè perdevo la cognizione del tempo trascurando altre cose.
Ora solo single player, un gioco alla volta in tranquillità e dopo un paio di ore mi rompo e spengo tutto.
Si, ma io mi rompo proprio del gioco :asd: non di giocare
Cutter90
11-01-2025, 14:26
Io dico solo che non serve a niente generalizzare, principalmente abbiamo avuto giochi che dici tu, ma ce ne sono stati altri, ecco perché dico che non bisogna dire che ci son solo quelli.
E' una console dedicata alla famiglie? certo, è indubbio
Ma non è che non sono esistiti, giochi per i più grandi, diciamo così, interni (made by nintendo).
O che cmq non esistono giochi fuori dalla produzione nintendo propria, che approccia ad altri generi (Tipo MK, Hitman, etc...).
Poi sarò io che non ho mai amato termini (a livello console) come "Nintendaro" "Boxaro" o "Sonaro" ma guardo principalmente ai giochi , che dove puoi giocarli. Anche perché Platform, Adventure e altro puoi giocarli dappertutto oramai.
Se riescono, dopo tutte ste decadi, ad andare avanti, non è solo per la questione famiglie, ma anche perché hanno una buona base di giochi, e sanno attirare il pubblico.
I giochi Nintendo sono ben riconoscibili. Questo dico. E infatti N va avanti perché il suo pubblico vuole Mario,Zelda ecc ecc. E N sa fare bene quello.
Poi lasciamo perdere i multy che di certo non fanno le vendite su switch.
Cioè giochi con una trama, un graficone, un esperienza alla rdr2 su nintendo non c'è. In realtà è senza dubbio l'azienda più limitata lato esclusive. Ma visto he il pubblico a cui le rivolge è ampio pe riva di diversi fattori allora vende alla grande.
Cmq stiamo divangando XD
Son d'accordo su tutto, ma a parte NMS e Palworld, non esiste un gioco che possa reggere più di una manciata di ore senza che mi venga una fortissima voglia di altro.
Pur giocando a facile, ho iniziato in un paio di settimane: RE Village, Mafia DE, Adore, Magicka, Kingdoms of Amalur, Dead Space 2, The Witcher 2, Freedom Fighters, Venetica, Greedfall, Masters of Anima, Vambrace, Dark Forces Remastered, Burnout Paradise e qualcuno me ne dimentico... :asd:
Chiaramente non ne ho finito uno e molti manco sono andato oltre il tutorial
Shadow of Mordor l'ho lasciato a mezzo come attività secondarie e non ho fatto nessun DLC, pur ritenendolo un gioco eccelso, perché proprio non ho più voglia, e questo si riflette anche sul seguito per cui ho perso interesse.
KoA che sto trovando molto bello inizia a stancarmi e sto pensando di fare la main per finirlo e bona, pur avendo fatto solo una fazione su 4 e non avendo manco visto le altre regioni a parte la iniziale... Tanto che cambia se invece faccio e vedo tutto?
Idem Mafia, finita la storia non ho intenzione di fare il free roam, sarebbe una inutile perdita di tempo nel mio caso
Capirai se mi metto a giocare solo a un titolo per due mesi, che poi se mollo qualcosa non lo riprendo magari per anni e quando lo faccio lo ricomincio, salvo poi mollarlo nello stesso punto :asd: ormai mi conosco.. Io la vedo diversa purtroppo, stare su un titolo settimane solo per completarlo e vedere ogni cosa è una perdita di tempo. E gioco a facile più che altro perché altrimenti non finirei un gioco, dato che al terzo reload disinstallo il più delle volte. Piacerebbe anche a me avere la costanza di stare su un gioco finché non sono bravo abbastanza da giocarlo al massimo livello di difficoltà e vedendo ogni cosa ha da offrire, ma è una cosa che non ha mai funzionato per me, e infatti sempre adorato il combat dei primi AC che era "tieni premuto un tasto e premi un altro a tempo" = effetto pluriball
In effetti potrei giocare solo a NMS, Palworld, Elite e FIFA ed essere a posto, altri giochi li faccio perché li voglio finire, non necessariamente perché voglia giocarli , quelli sopra citati coprono direi tutti i miei bisogni ludici e sono ancora pieni di mille mila sfide da offrire e Palworld ed Elite pur con centinaia di ore manco sono all'endgame, manco lontanamente... solo Palworld devo esplorare ancora le tre isole più esterne e quindi mai fatte manco le due nuove, la mappa l'ho esplorata forse al 20%, ho catturato la metà dei pal, fatto solo un boss, mai creato catene per produzione armi di massa, anzi ancora sto con arco e freccia il più delle volte, capirai se arrivo al lanciarazzi... e mai manco approcciato una oil rig... in 130 ore. E questi giochi riesco a farli per centinaia di ore perché posso fare quel che voglio, a differenza di tutti gli altri che son fondamentalmente dei simulatori di todo list.
PS punto a 100 giochi in realtà :asd:
Quando dici che non ha senso esplorare tutto e vedere tutto e finire al 100% un gioco, devi partire dal presupposto che i prodotti per i quali vale la pena farlo sono pochissimi, e devi fare tu una selezione. Certo se pretendi di farlo per giochi mediocri o sufficienti, solo perchè sono il FOTM e tutti ne parlano e ci giocano, è ovvio che poi li abbandoni.
Io inizio (e di conseguenza finisco) pochissimi giochi ogni anno, ma passo un sacco di tempo a capire se vale la pena dedicargli del tempo. Una volta deciso, è chiaro che ho davanti dei capolavori che giustificano il tempo speso.
Ha senso finire Slay The Spire con tutti i personaggi? Sì, è un capolavoro con un gameplay affinato alla perfezione.
Ha senso farlo per le altre centinaia di deck building games? Assolutamente no, sono prodotti derivativi senza arte né parte.
E il discorso vale per Darkest Dungeon, Pillars of Eternity, Grim Dawn etc., ma prodotti così ne escono uno ogni tot.
Poi c'è qualcosina che installo per spegnere il cervello (tipo Halls of Torment,) ma in realtà lo faccio solo perchè sto ascoltando un podcast e devo tenermi comunque occupato.
E' appunto questo il (mio) problema: non sono interessato a giocare come han deciso gli sviluppatori, perché per esperienza nel 99% dei casi non mi diverte. Ripenso sempre che questa cosa mi arrivi dai Lego, ho passato l'infanzia, anni, a giocare a Lego per i caxxi miei, senza seguire nessuna istruzione... avevo uno scatolone, tiravo fuori pezzi e costruivo storie. Questo me lo porto dietro ancora oggi nel gaming.
Oltre a questo non ho nessun senso di accomplshment, mai, in nessun caso, se non forse quando arrivo ai titoli di coda : "ah, finalmente è finito", così' come non mi interessa padroneggiare meccaniche di qualcosa che farò per una manciata di ore nella vita. Idem il trial & error è una cosa che non sopporto nei giochi, tant'è che al 3°-4° trial mollo tutto di solito... ed il motivo per cui non riesco a giocare agli hitman nonostante lo vorrei tanto.
Quel che cerco in un gioco è una meccanica, un gameloop, qualcosa che mi diverta davvero, che mi provochi la trance ludica, che è quello stato mentale che ti fa giocare per ore senza accorgertene... spesso mi impongo io stesso cose che nel gioco non son previste (e si ritorna ai Lego) per trovare questa meccanica... e una volta trovata la faccio finché non mi ha stancato, ma questo per esperienza non succede nella stragrandissima maggioranza dei giochi, che infatti spesso manco finisco per noia o se finisco lo faccio come una liberazione. Succede invece in NMS, Palworld o FIFA per dire, che son capace di giocare anche per 5-6 ore di filato senza sentire manco fame e stanchezza, quasi mai in tutti gli altri titoli giocati negli ultimi anni, che infatti spesso faccio per 15-20 minuti e poi mi viene già voglia di altro.
Fermo restando che la difficoltà non è mai stata nelle mie corde, ho sempre fatto i giochi a facile e solo post achievement (quindi praticamente 30enne) ho iniziato a provare a farli a difficile per ottenerli... o per l'inutile senso di colpa del non aver goduto appieno di un bene voluttuario e transitorio totalmente inutile se non per avere qualche ora di svago, senso di colpa che non ho mai avuto prima di bazzicare Internet (again, 30enne)
Quello che descrivi non è essere intellettualmente o fisicamente stimolato, è semplicemente occupare il tempo con qualcosa che ti rilasci endorfina: è l'equivalente videoludico delle sostanze stupefacenti o di quella vaccata di tictoc :asd: Tanto vale che sostituisci i videogiochi con l'attività fisica, che hai lo stesso risultato ma in più hai un sacco di benefici :asd:
Per come l'ho sempre vista io, un videogioco deve, delle due: intrattenermi con una bella storia, setting, temi e farmi riflettere (AKA deve stimolarmi intellettualmente); oppure deve mettermi alla prova a livello cognitivo (tattici, strategici e roguelike).
In realtà c'è un'altra classificazione, che è quella dei giochi che ti appagano perchè riesci a padroneggiare le meccaniche e il sistema di combattimento/gameplay. In questa categoria ci sono gli FPS (Doom 2016,) gli action con elementi RPG (Dark Souls) e alcuni platform (Rogue Legacy). Tra le tre è quella a cui dedico meno tempo, ma ha i suoi meriti.
Quality over quantity è una verità assoluta, e si applica a qualsiasi cosa, non solo ai videogames.
Personalmente trovo strano e quasi demotivante da leggere se fossi una sviluppatore .È come andare a vedere Fast And Furious e poi voler a tutti i costi trovare un trama profonda.
I prodotti nascono un un idea di chi li crea. Puoi giocare simulatore di guida con il pad. Ma poi non ti lamentare che il pad è mal supportato o fai pena. La colpa è solo tua che stai sbagliando nel giocarlo, perché il gioco è stato creato per simulare e quindi Volante.
A te semplicemente piacciono i giochi facilotti, poco impegnativi mentalmente e senza una trama da seguire. In sostanza sei il target Nintendo, o cmq quei giochi privi di obiettivi o frenetici. Ci sta, ma non dire che "gli altri giochi sono noiosi". Sei tu che hai un target molto molto specifico di divertimento con i videogiochi.
No beh, ci sono giochi che sono pensati per essere dei sandbox, dove gli sviluppatori volutamente si tirano indietro e ti lasciano giocare come credi, come minecraft, NMS e un po' tutti i vari open world FOTM che escono continuamente tipo quello che ha citato GoFoxes, palcoso, che ha i pokemon ma brutti :asd: E infatti con quelli giustamente si diverte e gli piacciono.
Quando però prova a giocare come vuole lui qualcosa di più "incasellato" con regole e meccaniche ben definite, è ovvio che, non essendo il gioco pensato per quello, finisce per annoiarlo. Motivo per il quale deve abbassare la difficoltà in modo che le meccaniche non siano più restrittive né limitanti, il che lo porta ad annoiarsi ancora di più perchè a quel punto non ha più nessun senso di sfida e deve darsi obiettivi assurdi tipo finire 100 giochi all'anno, a questo punto per davvero meglio gli achievement :asd:
BTW sto giocando a Diablo 3 a veteran, per la storia e il setting. Sono al secondo atto con un barbaro ignorante come una ringhiera e mi sta piacendo, probabilmente lo finirò entro l'estate :asd:
Ma se passi tanto tempo a capire se un gioco ti possa piacere, non te lo spoileri tutto? E soprattutto, non fai prima a provarli?
Comunque sì, per me il gaming è un passatempo, un po' come tutto quello che non è lavoro nella vita
...
Comunque sì, per me il gaming è un passatempo, un po' come tutto quello che non è lavoro nella vita
Anche per me lo è diventato.
Forse quando ero (molto) più giovane e frequentavo ancora le superiori mi piacevano le sfide e tolleravo quei videogiochi che ti obbligavano a ripetere più e più volte gli stessi passaggi per superare i vari livelli ... ora come ora quando mi metto davanti al monitor per giocare mi interessa solo trascorrere un paio di ore in pieno relax e vedere come prosegue la narrazione (siano essi rpg, fps o hack and slash).
Ma se passi tanto tempo a capire se un gioco ti possa piacere, non te lo spoileri tutto? E soprattutto, non fai prima a provarli?
Comunque sì, per me il gaming è un passatempo, un po' come tutto quello che non è lavoro nella vita
Premesso che i giochi che inizio e finisco hanno sempre tot. anni e sono quindi patchati e con tutti i dlc, questo perchè eviti 1 di spendere tanti soldi al day one e hai il gioco completo, rifinito e con tutti i contenuti e 2 eviti l'effetto FOTM. A distanza di anni è abbastanza chiaro quali giochi valgono e quali sono giustamente caduti nell'oblio :asd:
Le mie valutazioni sono fatte sulla base di pochi, pochissimi siti di appassionati, uno o due "youtuber" (ovviamente non italiani, che altrimenti è peggio che andar di notte :asd:) e pareri di amici, oltre a pochi utenti di questo forum che leggo sempre volentieri, perchè è chiaro che sanno di cosa parlano.
Non faccio prima a provarli ed evito assolutamente qualsiasi spoiler sulla trama.
Premesso che i giochi che inizio e finisco hanno sempre tot. anni e sono quindi patchati e con tutti i dlc, questo perchè eviti 1 di spendere tanti soldi al day one e hai il gioco completo, rifinito e con tutti i contenuti e 2 eviti l'effetto FOTM. A distanza di anni è abbastanza chiaro quali giochi valgono e quali sono giustamente caduti nell'oblio :asd:
Le mie valutazioni sono fatte sulla base di pochi, pochissimi siti di appassionati, uno o due "youtuber" (ovviamente non italiani, che altrimenti è peggio che andar di notte :asd:) e pareri di amici, oltre a pochi utenti di questo forum che leggo sempre volentieri, perchè è chiaro che sanno di cosa parlano.
Non faccio prima a provarli ed evito assolutamente qualsiasi spoiler sulla trama.
Bè, anche io gioco a roba vecchia, possibilmente a fine sviluppo di solito, ma evito i DLC a prescindere se allungano il brodo. Se son cosmetici anche anche, nuove storie nada. Infatti ho finito praticamente tre volte TW3 e 2 CP2077 ma mai i DLC...
Gli spoiler per me non sono solo riguardanti la trama, che quelli manco mi interessano in realtà, tanto alla fin fine si capisce dove si va a parare da subito, ma proprio riguardo a situazioni di gioco, personaggi, ambientazioni e in linea di massima si creano comuque delle aspettative sul gioco.
Per esperienza, qualsiasi opera umana di cui ho usufruito nella mia vita, non ha mai rispettato le aspettative se avevo visto o letto qualcosa... nessuna. Quindi, meglio proprio non sapere manco che gioco sia.
Comunque anche a me piacerebbe fare un gioco la volta a difficoltà elevate, come scritto, il problema è che quando ci ho provato, la cosa ha fallito.
Ho finito alcuni giochi alla massima difficoltà, come TW3, ME1 e 2, finito Deus Ex a difficoltà realistica, ho millato titoli come Chained Echoes (giocone assurdo) e Mutant Year Zero recentemente, idem Shadow Tactics tutte le missioni ad hardcore, che non sono banalissimi, ma son mosche bianchissime in un mare di mexda :asd:
Dishonored 2 me lo son giocato alla massimae difficoltà senza hud, a metà mi son stancato, mai finito, alla fine fatto un livello in 2 ore, farne altri 10 è un fracasso di zebedei assurdo.
Divinity Original Sin l'ho fatto a tactician, senza problemi, arrivato alla foresta di Brecillian le palle vorticavano, alla fine fai sempre la stessa identica cosa dall'inizio alla fine con in più l'aggravante dell'umorismo Larian
Pillars of Eternity ho fatto l'atto 1 in tutte le salse, anche a PotD, addirittira ho provato in solo a PotD fino quasi alla fine sempre di atto 1, ma dopo ore a fare le stesse identiche cose, ad attuare le stesse identiche tattiche, solo per una storiella che è la solita storiella, che fatto Baldur's Gate, fatte tutte, non ci riesco
The Division l'ho fatto in solo, che non è banale, ma anche quello arrivato a un certo punto (direi quasi in fondo) era sempre la stessa cosa
AC Valhalla l'ho giocato per oltre 30 ore alla massimissima difficoltà di combat e esplorazione e senza HUD, quindi non sapevi dove fossero i nemici in combat o durante lo stealth, una delle migliori esperienze ludiche che ho fatto sinceramente, per immersione e brutalità, ma dopo 30 ore mi vorticavano anche i globuli bianchi a fare sempre le stesse cose, con quelle solite storielle dei marmocchi woke moderni e sapendo di avere davanti altre 100 ore così
Insomma, alla fine, di capolavori veri non ce n'è, soprattutto post era x360/ps3... son giochi alla fine e sbattersi assurdamente per non si sa bene cosa, non è più nelle mie corde.
Bè, anche io gioco a roba vecchia, possibilmente a fine sviluppo di solito, ma evito i DLC a prescindere se allungano il brodo. Se son cosmetici anche anche, nuove storie nada. Infatti ho finito praticamente tre volte TW3 e 2 CP2077 ma mai i DLC...
Gli spoiler per me non sono solo riguardanti la trama, che quelli manco mi interessano in realtà, tanto alla fin fine si capisce dove si va a parare da subito, ma proprio riguardo a situazioni di gioco, personaggi, ambientazioni e in linea di massima si creano comuque delle aspettative sul gioco.
Per esperienza, qualsiasi opera umana di cui ho usufruito nella mia vita, non ha mai rispettato le aspettative se avevo visto o letto qualcosa... nessuna. Quindi, meglio proprio non sapere manco che gioco sia.
Comunque anche a me piacerebbe fare un gioco la volta a difficoltà elevate, come scritto, il problema è che quando ci ho provato, la cosa ha fallito.
Ho finito alcuni giochi alla massima difficoltà, come TW3, ME1 e 2, finito Deus Ex a difficoltà realistica, ho millato titoli come Chained Echoes (giocone assurdo) e Mutant Year Zero recentemente, idem Shadow Tactics tutte le missioni ad hardcore, che non sono banalissimi, ma son mosche bianchissime in un mare di mexda :asd:
Dishonored 2 me lo son giocato alla massimae difficoltà senza hud, a metà mi son stancato, mai finito, alla fine fatto un livello in 2 ore, farne altri 10 è un fracasso di zebedei assurdo.
Divinity Original Sin l'ho fatto a tactician, senza problemi, arrivato alla foresta di Brecillian le palle vorticavano, alla fine fai sempre la stessa identica cosa dall'inizio alla fine con in più l'aggravante dell'umorismo Larian
Pillars of Eternity ho fatto l'atto 1 in tutte le salse, anche a PotD, addirittira ho provato in solo a PotD fino quasi alla fine sempre di atto 1, ma dopo ore a fare le stesse identiche cose, ad attuare le stesse identiche tattiche, solo per una storiella che è la solita storiella, che fatto Baldur's Gate, fatte tutte, non ci riesco
The Division l'ho fatto in solo, che non è banale, ma anche quello arrivato a un certo punto (direi quasi in fondo) era sempre la stessa cosa
AC Valhalla l'ho giocato per oltre 30 ore alla massimissima difficoltà di combat e esplorazione e senza HUD, quindi non sapevi dove fossero i nemici in combat o durante lo stealth, una delle migliori esperienze ludiche che ho fatto sinceramente, per immersione e brutalità, ma dopo 30 ore mi vorticavano anche i globuli bianchi a fare sempre le stesse cose, con quelle solite storielle dei marmocchi woke moderni e sapendo di avere davanti altre 100 ore così
Insomma, alla fine, di capolavori veri non ce n'è, soprattutto post era x360/ps3... son giochi alla fine e sbattersi assurdamente per non si sa bene cosa, non è più nelle mie corde.
Probabilmente hai troppa roba iniziata insieme e questo ti invoglia a divagare continuamente. Io se so che ho mezz'oretta mi do un obiettivo che può essere anche solo aprire POE e sistemare l'inventario del party, andando alla fortezza a vendere gli oggetti, oppure esplorare parte di una mappa e battere quel gruppo di nemici che la sessione prima avevo aggirato.
Un altro motivo potrebbe essere che cerchi di plasmare un gioco in quello che non è, o meglio lo giochi in maniera sub-ottimale (per ottimale intendo come è stato pensato da chi l'ha creato). Sempre prendendo POE, giocarlo in solo è certamente possibile e Obsidian lo ha previsto, ma così facendo ti perdi i dialoghi dei companions, che sono una delle cose migliori del gioco, soprattutto Durance. Devo dire che anche Hiravias, che ho appena trovato e aggiunto al party, è estremamente interessante e sono curioso di vedere come si dipana la sua sidequest.
Ricordo che quando avevo installato Darkest Dungeon a volte lo giocavo in pausa pranzo con l'obiettivo di fare una singola run o anche solo organizzare l'Hamlet e studiare quali quirks bloccare e quali togliere. Per le interazioni con i curios non ho mai letto una wiki e mi ero scritto tutto su un block notes da consultare. Se ti dai come obiettivo che devi finire il gioco al più presto per passare agli altri duecento in backlog (e io ne ho molti di più) non ti godrai mai nulla.
Detto questo, adesso gioco mezz'ora a Diablo 3. Voglio risolvere la quest attuale, tornare all'hidden camp a vendere un po' di equip, capire un attimo come ottimizzare l'equip attuale con le gemme e sistemare le abilità per avere la massima velocità di attacco - mi piacciono le animazioni del barbaro quando picchia :asd
Probabilmente hai troppa roba iniziata insieme e questo ti invoglia a divagare continuamente. Io se so che ho mezz'oretta mi do un obiettivo che può essere anche solo aprire POE e sistemare l'inventario del party, andando alla fortezza a vendere gli oggetti, oppure esplorare parte di una mappa e battere quel gruppo di nemici che la sessione prima avevo aggirato.
Mah, troppa roba no, son direi 5 giochi di cui uno è Candleman che è un puzzle di cui mi manca di fare l'ultimo capitolo. Io non ho mai mezz'ora, io ho sempre tranquillamente ore... ed infatti il problema mio è sorto quando ho fatto 50 ore in una decina di giorni a Palworld a inizio dicembre. Se posso giocare una media di 5 ore al giorno, posso finire almeno un gioco la settimana, da qui 50 in un anno... del backlog, senza nessun acquisto nel 2025, manco regalato... perché di sicuro, nel mio backlog, ci son giochi come minimo paragonabili a qualsiasi nuova uscita, come minimo, quindi non ha proprio senso comprarne dei nuovi
Un altro motivo potrebbe essere che cerchi di plasmare un gioco in quello che non è, o meglio lo giochi in maniera sub-ottimale (per ottimale intendo come è stato pensato da chi l'ha creato). Sempre prendendo POE, giocarlo in solo è certamente possibile e Obsidian lo ha previsto, ma così facendo ti perdi i dialoghi dei companions, che sono una delle cose migliori del gioco, soprattutto Durance. Devo dire che anche Hiravias, che ho appena trovato e aggiunto al party, è estremamente interessante e sono curioso di vedere come si dipana la sua sidequest.
In realtà di giochi che plasmo ce ne sono davvero pochi, generalmente gioco come mi diverte e la cosa fa parte delle opzioni di gioco. Dei giochi che sto facendo ora: Mafia è un film interattivo, RE Village e Dead Space 2 son corridoi scriptati con banalissimi enigmi sparsi qua e là, Candleman puoi muoverti, saltare, spingere o accendere candele, l'unico che offre un pelo di possibilità è Kingoms of Amalur, che è anche l'unico che sto facendo a difficile, e lo gioco come mi diverte (armi e build).
Sui dialoghi, sarà la vecchiaia, ma ormai faccio una fatica assurda a seguire dialoghi nei giochi... Durance in 4-5 volte che l'ho preso nel party e portato avanti, non credo di aver mai letto nulla con attenzione.
lo inizio bene, leggo tutto, anche i libri, i dialoghi, mi appassiono, ma reggo veramente poco... in PoE già dopo Aloth ed Edér l'interesse per tutto il lore, storia, personaggi mi scese sotto livello minimo... e quindi mi distraggo., Generalmente quando parte una cutscene in un gioco (o una scena di contorno in un film/serie) mi viene da prendere il cellulare... e spesso mi tocca poi tornare indietro perché mi accorgo che era interessante :asd:
Ricordo che quando avevo installato Darkest Dungeon a volte lo giocavo in pausa pranzo con l'obiettivo di fare una singola run o anche solo organizzare l'Hamlet e studiare quali quirks bloccare e quali togliere. Per le interazioni con i curios non ho mai letto una wiki e mi ero scritto tutto su un block notes da consultare. Se ti dai come obiettivo che devi finire il gioco al più presto per passare agli altri duecento in backlog (e io ne ho molti di più) non ti godrai mai nulla.
Ma si gode davvero? Io non riesco a immergermi così tanto così a lungo in nessun gioco, mi viene da guardare walkthrough per capire quanto manca già dopo poche ore.
Mafia è corto eh... sono 20 missioni da 20-30 minuti ognuna (metà ad anmdare da A a B in macchina o a piedi) e da metà sto dicendo "ma quando caxxo finisce? Ancora tutte 'ste missioni?"
E non è perché lo gioco a facile, che solo ieri son morto due volte in una missione... e la prima mi ha fatto incaxxare parecchio con pugno sulla scrivania e quasi rage quit... la prima... a Mafia... a facile :asd:
è proprio che mi sta stancando, dopo manco 10 ore e non ho nessun interessem, niente, nada, zero, a sapere come finisce... lo finirò solo perché "devo"
Figurati un gioco di 100 ore a difficile... infatti ormai gioco solo se su howlongtobeat il gioco sta sotto le 10 ore per la storia e punto a fare quellaì, e lo faccio di giochi che ho disgraziatamente comprato (e infatti punto a no comprarne più, Light No Fire a parte).
Poi dipende dal gioco, ma ormai son veramente pochi quelli che mi fanno "godere", soprattutto se rilasciati negli ultimi 10 anni, che per me son stati una disgrazia ludica.
Mah, troppa roba no, son direi 5 giochi di cui uno è Candleman che è un puzzle di cui mi manca di fare l'ultimo capitolo. Io non ho mai mezz'ora, io ho sempre tranquillamente ore... ed infatti il problema mio è sorto quando ho fatto 50 ore in una decina di giorni a Palworld a inizio dicembre. Se posso giocare una media di 5 ore al giorno, posso finire almeno un gioco la settimana, da qui 50 in un anno... del backlog, senza nessun acquisto nel 2025, manco regalato... perché di sicuro, nel mio backlog, ci son giochi come minimo paragonabili a qualsiasi nuova uscita, come minimo, quindi non ha proprio senso comprarne dei nuovi
In realtà di giochi che plasmo ce ne sono davvero pochi, generalmente gioco come mi diverte e la cosa fa parte delle opzioni di gioco. Dei giochi che sto facendo ora: Mafia è un film interattivo, RE Village e Dead Space 2 son corridoi scriptati con banalissimi enigmi sparsi qua e là, Candleman puoi muoverti, saltare, spingere o accendere candele, l'unico che offre un pelo di possibilità è Kingoms of Amalur, che è anche l'unico che sto facendo a difficile, e lo gioco come mi diverte (armi e build).
Sui dialoghi, sarà la vecchiaia, ma ormai faccio una fatica assurda a seguire dialoghi nei giochi... Durance in 4-5 volte che l'ho preso nel party e portato avanti, non credo di aver mai letto nulla con attenzione.
lo inizio bene, leggo tutto, anche i libri, i dialoghi, mi appassiono, ma reggo veramente poco... in PoE già dopo Aloth ed Edér l'interesse per tutto il lore, storia, personaggi mi scese sotto livello minimo... e quindi mi distraggo., Generalmente quando parte una cutscene in un gioco (o una scena di contorno in un film/serie) mi viene da prendere il cellulare... e spesso mi tocca poi tornare indietro perché mi accorgo che era interessante :asd:
Ma si gode davvero? Io non riesco a immergermi così tanto così a lungo in nessun gioco, mi viene da guardare walkthrough per capire quanto manca già dopo poche ore.
Mafia è corto eh... sono 20 missioni da 20-30 minuti ognuna (metà ad anmdare da A a B in macchina o a piedi) e da metà sto dicendo "ma quando caxxo finisce? Ancora tutte 'ste missioni?"
E non è perché lo gioco a facile, che solo ieri son morto due volte in una missione... e la prima mi ha fatto incaxxare parecchio con pugno sulla scrivania e quasi rage quit... la prima... a Mafia... a facile :asd:
è proprio che mi sta stancando, dopo manco 10 ore e non ho nessun interessem, niente, nada, zero, a sapere come finisce... lo finirò solo perché "devo"
Figurati un gioco di 100 ore a difficile... infatti ormai gioco solo se su howlongtobeat il gioco sta sotto le 10 ore per la storia e punto a fare quellaì, e lo faccio di giochi che ho disgraziatamente comprato (e infatti punto a no comprarne più, Light No Fire a parte).
Poi dipende dal gioco, ma ormai son veramente pochi quelli che mi fanno "godere", soprattutto se rilasciati negli ultimi 10 anni, che per me son stati una disgrazia ludica.
Va beh ma è chiaro che giocando 5 ore al giorno hai deficit di attenzione :asd: A questo punto l'unica cosa che puoi fare è staccare completamente per un paio di settimane e riprendere con un altro spirito e con interesse rinnovato.
Mafia l'ho giocato sulla play eoni fa ed è un giocone, frustrante in alcune missioni perchè bilanciato a cavolo, ma rimane un giocone. Il problema non sono i giochi a questo punto ma il tuo livello di saturazione.
Io a gennaio sto giocando più del solito (una ventina di ore in due settimane) e mi sto godendo Diablo 3 e POE come non mai, ma vengo da un mese dove non ho giocato a nulla se non qualche robetta mentre ascoltavo un podcast, che neanche è giocare ma tenere impegnato lo sguardo mentre presto attenzione ad altro. Stacca, fidati.
Retro-PC-User-1
12-01-2025, 10:29
Finito: Star Wars - Republic Commando (2005) (PC)
gioco acclamato dalla critica, e in effetti è piaciuto anche a me
FPS in cui guidi un team di 4 cloni - devi dargli anche ordini sempre molto semplici e intuitivi (in pratica premi "F" per fargli attaccare quel bersaglio o usare torrette/porte/ ...)
ancora funziona il Multiplayer! :)
edit
gente, mafia 1 ha alcune parti fatte così male che non si regge, io l 'ho mollato, ma mi è piaciuto e non riesco a parlarne male (non ho il save, ma forse lo riprendo)
Silent Bob
12-01-2025, 11:21
Comunque per H3 WoA ho trovato più Bug e Glitch via PC che una vita su PS4. Credo che il grosso per il PS4 l'ho trovato proprio sull'ultimo titolo, po' che niente per i precedenti.
gente, mafia 1 ha alcune parti fatte così male che non si regge, io l 'ho mollato, ma mi è piaciuto e non riesco a parlarne male (non ho il save, ma forse lo riprendo)
quali?
29Leonardo
12-01-2025, 14:52
edit
gente, mafia 1 ha alcune parti fatte così male che non si regge, io l 'ho mollato, ma mi è piaciuto e non riesco a parlarne male (non ho il save, ma forse lo riprendo)
Eretico, segnalato per ban in direttissima :sofico:
A che livello di difficoltà l'hai fatto? Perchè a quelle alte ricordo benissimo fosse frustrante, a parte la gara in auto che era un palo in ciapet a prescindere. :ciapet:
Star wars commando l'avevo iniziato solo qualche anno fa anch'io, ma l'ho mollato a un certo punto perché mi faceva strano interpretare quel ruolo in uno SW anziché il solito solista spadaccino.. comunque nulla da dire sul gameplay
Finito: Star Wars - Republic Commando (2005) (PC)
gioco acclamato dalla critica, e in effetti è piaciuto anche a me
FPS in cui guidi un team di 4 cloni - devi dargli anche ordini sempre molto semplici e intuitivi (in pratica premi "F" per fargli attaccare quel bersaglio o usare torrette/porte/ ...)
ancora funziona il Multiplayer! :)
edit
gente, mafia 1 ha alcune parti fatte così male che non si regge, io l 'ho mollato, ma mi è piaciuto e non riesco a parlarne male (non ho il save, ma forse lo riprendo)
Republic commando è uno dei pochi giochi (assieme a Undying) di cui vorrei assolutamente una remaster o un reboot.
Va beh ma è chiaro che giocando 5 ore al giorno hai deficit di attenzione :asd: A questo punto l'unica cosa che puoi fare è staccare completamente per un paio di settimane e riprendere con un altro spirito e con interesse rinnovato.
Mafia l'ho giocato sulla play eoni fa ed è un giocone, frustrante in alcune missioni perchè bilanciato a cavolo, ma rimane un giocone. Il problema non sono i giochi a questo punto ma il tuo livello di saturazione.
Io a gennaio sto giocando più del solito (una ventina di ore in due settimane) e mi sto godendo Diablo 3 e POE come non mai, ma vengo da un mese dove non ho giocato a nulla se non qualche robetta mentre ascoltavo un podcast, che neanche è giocare ma tenere impegnato lo sguardo mentre presto attenzione ad altro. Stacca, fidati.
Non è questione di attenzione e non gioco 5 ore al giorno, lo feci per Palworld.
Ora sto watchbingiando The 100 a una media di metà stagione al giorno:asd: e ti assicuro che la mia attenzione è altissima, mi ricordo le singole frasi a distanza di stagioni... perché questa mi interessa, mi appassiona e mi diverte, e infatti leggerò i libri ora
Il problema è quando ho deficit da interesse...
Comunque finito Mafia, appena mi stacco da The 100 commento
alethebest90
13-01-2025, 10:01
dopo aver finito e completato tutti e i 130 eventi di Tomba!
Sto giocando a Life Is Strange 2, non so sarà che piu cresco e piu alcuni giochi mi sensibilizzano, poi dipende dal contesto, mi sta piacendo adesso sono al 2 episodio.
Alcune pecche sono i movimenti del personaggio che manco un tronchetto o una pietra riesce a superare e la lentezza. La grafica non c'è male anche se non ha HDR ma sul mio Miniled fa un bell'effetto, ho maxato tutto e messo addirittura in 4K ed ho una media di 90fps.
Qualche piccolo difetto grafico che non mi spiego sui contorni dei personaggi o degli oggetti.
Su Mafia Definitive Edition
Il gioco mi è discretamente piaciuto, durato meno di 10 ore, quindi voto alto alla longevità, tutti i giochi story driven dovrebbero durare massimo 10 ore, ma proprio ad essere lunghi.
Le parti frustranti non le ho notate giocandolo a facile, ma ricordo che mollai per quello l'originale al tempo, credo che passai bestemmiando la gara, ma poi morii n mila volta su delle scale, boh c'ho questo in memoria, e non lo ripresi mai più... e comunque come scritto son morto anche più volte in alcuni capitoli di questo, per me il facile è minimo il normale per gli altri, soprattutto dove si spara o c'è frenesia.
La fase di shooting normalissima e non vedo cosa avrebbe potuto cambiare ad alte difficoltà, già a facile i nemici son bullet sponge e tu vai giù con 2-3 colpi ben assestati, o fai headshot (e col controller non è semplice) o devi sparare 3-4 volte con la pistola (con la lupara se vicini chiaramente van giù subito), le armi son 3 in croce, hai volendo qualche molotov, ma in generale è un mini Gears of War ambientato negli anni 30... te ne stai in copertura e aspetti che il nemico metta fuori la testa. Però è stato divertente verso il finale perché qualche nemico si nascondeva e dovevi stanarlo... che è anche assurdo perché potevi andare a prenderti un caffè e quello ancora stava nascosto.
Le parti auto così e così, modello di guida pessimo, non curvano e non frenano, ma presumo sia voluto per simulare le auto dell'epoca, e gli inseguimenti veramente banali... si riesce a scappare anche con auto che vanno 1/3 di quelle delle polizia, e per fortuna a difficoltò bassa non si muore subito, se no davvero certe sezioni con furgoni o altri mezzi "pachidermici" sarebbero diventati irrimediabilmente frustranti.
Lato gameplay poco altro da dire, le cose che mi son piaciute di più son state le pochissime sezioni stealth, come quella nel labirinto di siepe alla villa o nel magazzino della dogana verso la fine a cercare i "sigari".
Eccelsi cutscene e doppiaggio, così come la grafica e l'audio, la storia è raccontata bene e tiene interessati, ma alla fine è la solita storiella sulle cose "davvero" importanti nella vita, trita e ritrita, che ci sta in una ambientazione del genere, alla fine un mafioso ha quelle due scelte: o la famiglia o la famigghia... ma fa sempre la stessa fine.
Bon, mo' son tornato a Dead Space 2 che sto trovando molto valido, soprattutto l'ambientazione un pelo più varia del primo, mi ha ricordato in alcune cose Rapture, come scritto, ma anche qualcosina di quel capolavoro di livello che è il rifugio di Mona Sax in Max Payne 2... però la tensione è alta a prescindere, anche a facile, e quindi bisogna lo prenda a piccole dosi... sto a livello 7 e per lo meno è arrivata Ellie, almeno una gnocca è imperativo in qualsiasi opera umana, e il cattivo è nero, che nella woke era è una cosa che mi fa seguire un'opera con più interesse.
Silent Bob
13-01-2025, 14:03
La fase di shooting normalissima e non vedo cosa avrebbe potuto cambiare ad alte difficoltà, già a facile i nemici son bullet sponge e tu vai giù con 2-3 colpi ben assestati, o fai headshot (e col controller non è semplice) o devi sparare 3-4 volte con la pistola (con la lupara se vicini chiaramente van giù subito), le armi son 3 in croce, hai volendo qualche molotov
Semplicemente ai tempi uno non sapeva che i colpi erano contanti e se ricaricavi le perdevi, io me ne ero accorto e dato che avevo finito perfino Splinter Cell sparando pochissimi colpi, ero riuscito a finire tutta la parte che si sparava usando i colpi che servivano.
Adesso ci riuscirei ugualmente o c'avrei voglia nel farlo? non so.
djmatrix619
13-01-2025, 14:11
Ho ripreso Satisfactory questo weekend.
Me ne sono subito pentito. Quel diavolo di gioco è una macchina del tempo. Lo avvii di mattina.. ed all'improvviso smetti di giocare che devi andare a dormire... e non riesci a capire cosa diavolo è successo. :fagiano:
Retro-PC-User-1
13-01-2025, 18:08
Comunque per H3 WoA ho trovato più Bug e Glitch via PC che una vita su PS4. Credo che il grosso per il PS4 l'ho trovato proprio sull'ultimo titolo, po' che niente per i precedenti.
quali?
Eretico, segnalato per ban in direttissima :sofico:
A che livello di difficoltà l'hai fatto? Perchè a quelle alte ricordo benissimo fosse frustrante, a parte la gara in auto che era un palo in ciapet a prescindere. :ciapet:
ciao!
difficoltà normale, nemmeno avevo fatto caso che fosse possibile cambiarla
(versione 2002 su retropc)
avevo superato la corsa senza impazzire, ma c'era una parte in cui si dovevano picchiare in corpo a corpo bande rivali evitando che i propri compagni morissero.
io continuavo ad ammazzare i miei compagni, era impossibile capire cosa si colpiva con un pugno in quell'ammasso di hitbox sbagliate.
non ricordo altri ragequit
che consigliate? lo ri-inizio?
fabietto76
13-01-2025, 18:43
Su Mafia Definitive Edition
..
Le parti auto così e così, modello di guida pessimo, non curvano e non frenano, ma presumo sia voluto per simulare le auto dell'epoca, e gli inseguimenti veramente banali... si riesce a scappare anche con auto che vanno 1/3 di quelle delle polizia, e per fortuna a difficoltò bassa non si muore subito, se no davvero certe sezioni con furgoni o altri mezzi "pachidermici" sarebbero diventati irrimediabilmente frustranti.
...
Premesso che ho giocato alla modalità classica (quindi con modello di guida realistico) ma per me è il migliore che abbia mai trovato in un open world, niente a che vedere ad esempio con quella porcheria di GTA 5
Premesso che ho giocato alla modalità classica (quindi con modello di guida realistico) ma per me è il migliore che abbia mai trovato in un open world, niente a che vedere ad esempio con quella porcheria di GTA 5
Messo anche io modalità di guida simulazione e l' ho trovato ottimo sembra quasi un simulatore appunto compreso il molleggio delle sospensioni.
Le auto sono leente certo ma in effetti in quegli anni secondo me erano pure peggio soprattutto i mezzi pesanti.
Mafia era un gioco capolavoro in quegli anni secondo me è inutile fare paragoni con i giochi attuali. È come se oggi criticassimo una Ferrari anni 80 perché magari non aveva ABS o aria condizionata ma per l epoca era un opera d arte.
Silent Bob
14-01-2025, 08:18
avevo superato la corsa senza impazzire, ma c'era una parte in cui si dovevano picchiare in corpo a corpo bande rivali evitando che i propri compagni morissero.
io continuavo ad ammazzare i miei compagni, era impossibile capire cosa si colpiva con un pugno in quell'ammasso di hitbox sbagliate.
non ricordo altri ragequit
che consigliate? lo ri-inizio?
strana sta cosa, non so se è uno di quei problemi che si posson manifestare su PC e non su PS, e che magari hanno subito qualche fix successivo.
Ma sull'iniziarlo, io in genere ci riprovo per capire se è un problema isolato o si manifesta sempre, non so in generale che fai in questi casi (tu o gli altri).
Sì, a me non piace la guida simulativa in un non simulatore... mi volevo divertire a scorrazzare per le strade, ma farlo con quelle auto è impossibile e ok, ha anche senso, ma di solito se posso guidare, non dico fast and furious, ma quasi :asd: anche per quello ho evitato per ora il free roaming, non è per nulla divertente andare da A a B in auto e spesso ci vogliono diversi minuti per farlo.
Retro-PC-User-1
14-01-2025, 08:36
Star wars commando l'avevo iniziato solo qualche anno fa anch'io, ma l'ho mollato a un certo punto perché mi faceva strano interpretare quel ruolo in uno SW anziché il solito solista spadaccino.. comunque nulla da dire sul gameplay
io ho proprio la sensazione opposta: che bello, no spade e posso giocare un fps
Republic commando è uno dei pochi giochi (assieme a Undying) di cui vorrei assolutamente una remaster o un reboot.
anche per me,ilgioco è fatto proprio bene e non mi è sembrato ripetitivo nonostante ci siano in pratica solo 3 ambientazioni completamente diverse
poi per fortuna non dura troppo
di solito non mi piace che i nemici resistano a così tanti colpi, ma in questo caso serve per aver bisogno di usare i compagni
Sì, a me non piace la guida simulativa in un non simulatore... mi volevo divertire a scorrazzare per le strade, ma farlo con quelle auto è impossibile e ok, ha anche senso, ma di solito se posso guidare, non dico fast and furious, ma quasi :asd: anche per quello ho evitato per ora il free roaming, non è per nulla divertente andare da A a B in auto e spesso ci vogliono diversi minuti per farlo.
In Fatti un giro se vai al bar di Salieri trovi diverse biglietti sparsi che ti danno diverse missioni carine in stile A tutto gas del primo Mafia.
L unica rottura è che devi trovare le cabine telefoniche di cui ti da solo un indicazione generica su dove trovarle.
Quando non le trovavo ho utilizzato YouTube per fare prima
In Fatti un giro se vai al bar di Salieri trovi diverse biglietti sparsi che ti danno diverse missioni carine in stile A tutto gas del primo Mafia.
L unica rottura è che devi trovare le cabine telefoniche di cui ti da solo un indicazione generica su dove trovarle.
Quando non le trovavo ho utilizzato YouTube per fare prima
Sì, sapevo di questa possibilità, però Mafia è un gioco story driven, le attività secondarie mi san tanto di roba messa lì per allungare il brodo, un po' come il multiplayer o il co-op in altri giochi.
Non credo sia roba per cui strapparsi i capelli e essendo tra l'altro proprio una modalità alternativa e non integrata nel gioco stesso, ha poco senso investirci tempo... non è che ti danno punti esperienza, equip, item, che poi ti servono da altre parti. Idem i collezionabili son fini a se stessi.
Cioè, quelli li fai solo se adori Mafia o sei un completizionista...
Sì, sapevo di questa possibilità, però Mafia è un gioco story driven, le attività secondarie mi san tanto di roba messa lì per allungare il brodo, un po' come il multiplayer o il co-op in altri giochi.
Non credo sia roba per cui strapparsi i capelli e essendo tra l'altro proprio una modalità alternativa e non integrata nel gioco stesso, ha poco senso investirci tempo... non è che ti danno punti esperienza, equip, item, che poi ti servono da altre parti. Idem i collezionabili son fini a se stessi.
Cioè, quelli li fai solo se adori Mafia o sei un completizionista...
Ma guarda è proprio una porzione di gioco in più e a se che ho trovato molto divertente e alla fine di ogni missione ti regala un auto nuova.
Se a suo tempo hai giocato A tutto gas sai di cosa parlo.
Te l ho detto perché all inizio non lo sapevo e stufo di girare a vuoto per la città a sbloccare vestiti e altre robine che nemmeno ricordo stavo per chiudere definitivamente con Mafia. Per fortuna sono passato per caso al bar e ho scoperto le missioni.
Silent Bob
14-01-2025, 10:37
Che poi ci sono 2-3 macchine veramente divertenti da guidare.
Che poi ci sono 2-3 macchine veramente divertenti da guidare.
Nn ne dubito, il mio cruccio è che guidare è abbastanza fine a se stesso, serve solo ad andare da A a B e non è particolarmente divertente farlo. Questo è vero per quasi tutti i giochi cittadini comunque, che so dopo un po' in CP2077 smisi di usare auto, c'era il viaggio veloce e se andavi a piedi ti potevi imbattere in eventi, mentre in Watch Dogs guidare è divertente perché puoi comunque utilizzare l'hacking dall'auto.
Non capisco perché nei giochi open world in cui è richiesto di passare minuti a guidare o cavalcare, non rendano la cosa divertente, giocabile... è solo una via di mezzo tra farsela a piedi, dove però puoi osservare, raccogliere oggetti, interagire con npc, imbatterti i eventi ecc, e il viaggio veloce dove ti perdi tutto questo.
Si vede che alla gente piace, per me era una rottura anche in TW3 dover cavalcare da A a B, infatti in AC Origins iniziarono a metterci la modalità automatica, che è carina, ma alla fine è solo una perdita di tempo... a quest punto fammi un viaggio veloce con possibilità di subire imboscate in base a una skill tipo, come c'è in altri giochi.
Silent Bob
14-01-2025, 13:12
Nn ne dubito.
A esser ancora più precisi, 2 di queste erano ottime per andare da A e B in meno tempo.
A esser ancora più precisi, 2 di queste erano ottime per andare da A e B in meno tempo.
E ritorniamo al mio cruccio... che senso ha far guidare solo per andare più velocemente da A a B? Fai a quel punto un viaggio veloce, tanto quando sei alla guida non c'è praticamente nulla da fare se non segurie la direzione sulla minimappa.
Peccato non abbiamo doppiato i canali radio, quello poteva essere interessante
Silent Bob
14-01-2025, 13:33
E ritorniamo al mio cruccio... che senso ha far guidare solo per andare più velocemente da A a B? Fai a quel punto un viaggio veloce, tanto quando sei alla guida non c'è praticamente nulla da fare se non segurie la direzione sulla minimappa.
Peccato non abbiamo doppiato i canali radio, quello poteva essere interessante
appunto, un tuo cruccio, non sono tutte uguali, alcune son più comode, veloci e gestibili da guidare, altre meno.
Le differenze si notano, e chi qua dentro le ha provate sa di che parlo.
appunto, un tuo cruccio, non sono tutte uguali, alcune son più comode, veloci e gestibili da guidare, altre meno.
Le differenze si notano, e chi qua dentro le ha provate sa di che parlo.
Certo, mica ho scritto il contrario, ho scritto che non trovo divertente girare in auto in Mafia, per me è noioso, con qualsiasi auto...
Qualsiasi cosa faccia in un videogioco mi deve divertire, se no non ha senso farla.
A me piaceva molto girare in auto a Mafia..certo quando avevo fretta buttavo un occhio su qualche modello un pò più sprint se dovevo arrivare dall'altra parte della città.
In fatti un giro con la piccola Bolt (il modello più lento) ho azzardato anche una passeggiata per la campagna compresa la scalata su una montagna con tanto di tornanti... a 20km/h andava :asd:
Mio nonno ex camionista che quest'anno compirà ben 101 anni mi raccontò di aver guidato camion pesanti che a pieno carico non andavano più di 20/25 km/h e con quelli girava l'Italia per giorni e giorni e senza autostrade che all'epoca non esistevano.
Una cosa impensabile oggi.
appunto, un tuo cruccio, non sono tutte uguali, alcune son più comode, veloci e gestibili da guidare, altre meno.
Le differenze si notano, e chi qua dentro le ha provate sa di che parlo.
Per lui è tedioso: che sia un triciclo o una ferrari, non fa differenza... pensa nella vita vera dove il viaggio rapido te lo scordi; il massimo che puoi desiderare è che i mezzi arrivino in orario e che non partano prima per recuperare il ritardo. :sofico:
Certo, mica ho scritto il contrario, ho scritto che non trovo divertente girare in auto in Mafia, per me è noioso, con qualsiasi auto...
Qualsiasi cosa faccia in un videogioco mi deve divertire, se no non ha senso farla.
non so in mafia 1, ma in mafia 2 c'erano dei dialoghi niente male tra i due protagonisti, spesso e volentieri per accompagnarti durante il viaggio, doppiati anche molto bene come tutto il gioco da quello che ricordo, incluse varie esclamzioni del co-protagonista quando passavo col rosso, del tipo: "michi@ che ti ha fatto il verde!" ecc
djmatrix619
14-01-2025, 18:26
Si potrebbe dire quasi la stessa cosa su Euro Truck Simulator. Soprattutto all'inizio, i camion vanno mooolto lentamente, specialmente se molto carichi, eppure alcuni hanno un piacere nel guidarli smisurato, tanto da guidarli per ore.. attraverso continenti (certo, la mappa non é grande quanto quella reale.. ma vi assicuro che da punto A a punto B a volte ne passa di tempo per completare la tratta).
Si potrebbe dire quasi la stessa cosa su Euro Truck Simulator. Soprattutto all'inizio, i camion vanno mooolto lentamente, specialmente se molto carichi, eppure alcuni hanno un piacere nel guidarli smisurato, tanto da guidarli per ore.. attraverso continenti (certo, la mappa non é grande quanto quella reale.. ma vi assicuro che da punto A a punto B a volte ne passa di tempo per completare la tratta).
L ho provato anni fa ma non sono riuscito a farmi coinvolgere. Puntualmente toglievo il limitatore e collezionavo multe :stordita:
Non digerivo proprio quell andatura lenta per km..
Dovrei riprovarlo
Gnubbolo
14-01-2025, 21:18
perchè lo giochi, invece va messa su una allegra web radio polacca e va goduto il viaggio attraverso le orrende lande mitteleuropee :asd:
Silent Bob
15-01-2025, 08:13
Per lui è tedioso: che sia un triciclo o una ferrari, non fa differenza... pensa nella vita vera dove il viaggio rapido te lo scordi; il massimo che puoi desiderare è che i mezzi arrivino in orario e che non partano prima per recuperare il ritardo. :sofico: :asd:
non so in mafia 1, ma in mafia 2 c'erano dei dialoghi niente male tra i due protagonisti, spesso e volentieri per accompagnarti durante il viaggio, doppiati anche molto bene come tutto il gioco da quello che ricordo, incluse varie esclamzioni del co-protagonista quando passavo col rosso, del tipo: "michi@ che ti ha fatto il verde!" ecc
aahahah, vero, uno dei pochi ricordi piacevoli del 2, insieme a qualche missione, per il resto per me si può buttare tutto o quasi.
perchè lo giochi, invece va messa su una allegra web radio polacca e va goduto il viaggio attraverso le orrende lande mitteleuropee :asd:
ah, sta cosa ricordo che era già scritta molto tempo fa, magari lo avevi scritto sempre te o qualche altro utente?
Ricordo di sto discorso della radio polacca.
djmatrix619
15-01-2025, 08:19
perchè lo giochi, invece va messa su una allegra web radio polacca e va goduto il viaggio attraverso le orrende lande mitteleuropee :asd:
Si la radio é una componente fondamentale, confermo! :asd:
Peró anche giocarlo col volante e visore VR.. é una roba stupenda!! Cioé.. l'ho giocato in un periodo dove praticamente mi aveva preso cosí tanto che volevo giustificare entrambi gli acquisti solo per quello che restituiva quell'esperienza singola! Fantastico! Da provare!!
Terzo motivo altrettanto valido.... il multi!! :D :D :D
Euro Truck Sim 2 ce l'avrei anche io, ma non ho volanti... in effetti è un po' pallosetto, nel senso che se voglio rilassarmi c'è NMS, volendo Elite che è una sorta di Space Truck Sim ed entrambi permettono di ascoltare radio o podcast.
Comunque iniziato The Final Station (Xbox) e devo dire che è decisamente carino, spero però duri quanto letto (3-4 ore). In pratica è un side scroller in pixel grafica suddiviso in due sezioni: sul treno, si deve ogni tanto dare cibo o medikit ai superstiti e smanettare con levette per dimuire temperatura o altro, in città si esplora, si spara, corpo a corpo, si raccolgono oggetti e l'obiettivo è prima trovare il codice per far ripatire il treno, il secondo eventuali superstiti. I nemici ti buttano giù facile e le munizioni son scarse, come i medikit, ma con un pelo tattica (corpo a corpo, toccata e fuga, lancio oggetti) si riesce a cavarsela.
E' il primo di una serie di titoli Xbox più o meno corti, che ho lì da eoni e che non ho mai avuto la voglia di iniziare
ndrmcchtt491
15-01-2025, 12:02
aahahah, vero, uno dei pochi ricordi piacevoli del 2, insieme a qualche missione, per il resto per me si può buttare tutto o quasi.
Mafia 2 è la fiera del taglia e cuci, più taglia però
aahahah, vero, uno dei pochi ricordi piacevoli del 2, insieme a qualche missione, per il resto per me si può buttare tutto o quasi.
Mafia 2 è la fiera del taglia e cuci, più taglia però
ho giocato alcuni anni fa al due soltanto, però complice le battute, la caratterizazione del co-protagonista, del doppiaggio di buon livello... a me è piaciuto. Prima o poi (vga da cambiare) giocherò al remake del primo.
(update) P.S. per un televisore anche solo FHD economico da 32-37" (uso basico: tv e app raiplay, youtube ecc) per il pannello e l'audio decenti in primis in relazione alla categoria (la parte app è secondaria in quanto potrei continuare a collegarlo ad un box andoidtv dotato anche di tuner dvbt2), accetto volentieri pareri e consigli di qualunque tipo.
Ieri ho iniziato e finito The Final Station (Xbox), veramente molto bello. Non sto a millarlo perché è una cosa inutile come per tutti i giochi o quasi, ma non sarebbe manco difficile, anzi. In pratica si devono esplorare location alla ricerca del codice per far ripartire il treno e di superstiti da caricare sul treno, leggendo documenti che spiegano un po' la storia e trovando munizioni, cibo e medikit, oltre a oggetti vari e denaro, denaro che può essere speso in quelle 2-3 location con negozi per cibo, medikit e munizioni, oggetti che sul treno possono essere usati per craftare le stesse cose. Ci son nemici zombie-like, di 4-5 tipologie: normali, resistenti, veloci, esplosivi, alcuni possono essere gestiti corpo a corpo o col lancio di oggetti altri meglio con armi (che son due : pistola poi mitra, fucile a pompa). Le location son lineari, ma per trovare superstiti spesso si deve provare ad andare in zone non necessarie o scontrarsi contro tanti nemici. Nelel sezioni del treno i superstiti hanno due barre:fame e salute, la fame cala sempre e se a zero inizia a calare la salute, la salute cala se il superstite è ferito, durante il viaggio fanno sfamati con razioni di cibo o curati con medikit (che son gli stessi usati dal giocatore per curarsi). L'obiettivo (achievement) è portare tutti i superstiti alla fine di uno dei 4 livelli (5-6 location ognuno) che è quello che non son riuscito a fare, un po' perché al primo giro non lo sapevo, un po' perché a volte sono andato alla fine della location, senza esplorarla in lungo e in largo per trovare tutti i superstiti. Inoltre il treno ogni tanto ha problemi che lo rallentano o danneggiano salute dei superstiti e vanno fixati con banali giochetti. Ci sarebbe anche un DLC che conclude la storia, ma non lo prenderò. La cosa migliore del gioco è l'atmosfera, che con l'ottimo audio, è veramente azzeccata.... uno dei migliori titoli in pixel grafica che abbia mai fatto sotto questo aspetto. Per il resto è corto, come per me dovrebbe essere qualsiasi gioco (3-4 ore e lo finisci, 5-6 se lo vuoi millare), e abbastanza ripetitivo, anche se le location sono abbastanza varie (pioggia, neve, sole, foresta, sotterranei, ecc).
E siamo a 8 / 50 giochi finiti :asd:
Poi siccome avevo voglia di un gioco di guida da fare nei tempi morti ho reinstallato su Xbox Forza Horizon, il primo (possiedo quello e il 2) che anche se x360 gira a 4k/60fps su Series X (e per me già quella grafica è uno spettacolo), perché a me piace la guida arcade. Messa visuale da abitacolo, tolta la minimappa e impostato a difficile e mi sto divertendo un sacco... vinco raramente, ma veramente bello sfrecciare in quella modalità col dover guardare gli specchietti per tenere sott'occhio gli avversari o dover osservare che fanno quelli davanti per evitarli... poi seguire le freccie su strada per capire che tipo di curva c'è dopo (bello il fatto che appaiano solo se stai andando troppo forte per la curva)... ed è piacevole esplorare il mondo di gioco impostando la destinazione sulla mappa e seguendo poi le indicazioni vocali.
Per il resto proseguo a Dead Space 2 che vorrei finire presto, così riprendo RE Village, poi mi rimane solo Kingdoms of Amalaur che durerà ancora un po', quindi sto pensando a farmi un gioco stealth ora... dopo action / rpg, shooter e survival horror... forse Styx o mi butto definitivamente in Dishonored 2 fregandomene del low chaos (e giocando come Corvo)... oppure MGS5 (Xbox, che l'ho anche su Steam, ma ha Denuvo) se ne sopporto la japposità.
Riprenderò anche The Division (Steam) e Wildlands (Xbox che ha denuvo su PC) prima o poi che sono in entrambi più vicino alla fine che all'inizio e i cui inutili collezionabili mi hanno malamente rallentato quando li ho giocati
Lollauser
16-01-2025, 09:01
(update) P.S. per un televisore anche solo FHD economico da 32-37" (uso basico: tv e app raiplay, youtube ecc) per il pannello e l'audio decenti in primis in relazione alla categoria (la parte app è secondaria in quanto potrei continuare a collegarlo ad un box andoidtv dotato anche di tuner dvbt2), accetto volentieri pareri e consigli di qualunque tipo.
Vai qua
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
Ho chiesto aiuto 2-3 volte e ho sempre avuto buoni consigli :)
Credo però che 32-37" e pannello/audio decenti purtroppo non vadano più daccordo, ma potrei sbagliarmi. Poi dipende cosa si intende per decenti ;)
garlo1979
16-01-2025, 09:41
Sono arrivato a circa un terzo di Far Cry 6 (ho fatto prologo e tutte le missioni a Madrugada/famiglia Montero).
Sono realmente sorpreso dal gioco, ero partito con aspettative molto basse: in passato avevo giocato il primo e il 4 e quest'ultimo lo avevo mollato dalla noia dopo un 8/9 ore, in cui non si vedeva la luce sia a livello di trama che a livello di gameplay, oltre a un fastidiosissimo effetto di cinetosi che mi veniva dopo circa un'ora di gioco.
Il gioco mi sta piacendo, mi ha preso come mi prese Assassins Creed Origin: il gameplay è semplice ma allo stesso tempo ti lascia parecchia libertà di cosa vuoi fare, come e quando. Se non vuoi fare secondarie, non sei obbligato perchè nelle principali non è che devi livellare per passarle, puoi anche andare dritto per dritto nella trama.
Le secondarie (le storie Yarane, i tesori ma anche certi avamposti) sono scritte/create BENE, non sono buttate là solo per fare da riempitivo. Ovviamente non siamo ai livelli di Cyberpunk, ma ad esempio la storia yarana relativa ai combattimenti dei galli mi ha strappato più di qualche sorriso e l'attacco alla piattaforma petrolifera è stato un piacevole diversivo. Anche l'utilizzo di mezzi a questo giro è stato implementato bene, per certi tratti mi ha ricordato la commistione di velivoli in GTA San Andreas: sono a un terzo e ho già usato auto, sidecar, elicottero, moto ad acqua, barca e aereo, sia nelle missioni principali che per mio diletto personale.
Insomma, ero partito a giocarci pensandolo a un riempitivo prima di iniziare Indy ma Indy rimane là sull'HD ancora non avviato, anche se ho una mezz'ora libera la sera preferisco farmi un avamposto o una secondaria in giro per Yara.
Ovviamente il gioco non è esente da difetti, ma francamente li trovo secondari rispetto al piacere che mi sta dando il giocarci: se vuoi non è frenetico (puoi approcciarti stealth o cecchinare un po' prima di andare alla rambo, così da ripulire un po' l'area), se vuoi puoi andare per collezionabili, se vuoi vai dritto per dritto nella trama. E in generale è scritto bene. E bene per me non vuol dire che è un capolavoro ma mi trasmette qualcosa: la parte che ho completato (Madrugada) ha qualche colpo di scena, momenti che ti fanno ridere ma il tutto è confezionato bene.
Il gunplay peraltro dà piacere, non sembra di colpire spongebob a ogni passo.
Giusto per darvi la tara: ultimamente ho visto in tanti osannare black ops 6, qua secondo me siamo anni luce meglio. Black ops 6 è un gioco bello ma vecchio, roba che veniva prodotta anche 20 anni fa semplicemente con una veste migliore e con budget stratosferico. Far Cry 6 secondo me offre di più (e non parlo solo di tempo di gioco).
Giusto per darvi la tara: non lo considero un gioco da 9, ma un 7,5/8 si.
ndrmcchtt491
16-01-2025, 12:02
ho giocato alcuni anni fa al due soltanto, però complice le battute, la caratterizazione del co-protagonista, del doppiaggio di buon livello... a me è piaciuto. Prima o poi (vga da cambiare) giocherò al remake del primo.
Mafia 2 partiva bene, molto bella l' ambientazione in inverno fine anni 40 e anche i dialoghi con Joe davano quel tocco in più all' immersività, il problema è che a un certo punto non si capisce più nulla :D nella trama, saltano fuori personaggi abbozzati e si vede chiaramente che mancano dei pezzi nella storia che diventa forzata, una grande occasione sprecata, se invece di sviluppare i vestitini e i 2 dlc inutili quelle risorse le indirizzavano totalmente alla storia principale forse alcune pezze sarebbero state mitigate
Nel 2 ho apprezzato anche la fisica, PhysX dava quella marcia in più imho
Il remake del primo invece l' ho giocato bene con il pc in firma con la 1060... oramai gira anche sui tostapane :asd:
Silent Bob
16-01-2025, 12:42
Mafia 2 partiva bene, molto bella l' ambientazione in inverno fine anni 40 e anche i dialoghi con Joe davano quel tocco in più all' immersività, il problema è che a un certo punto non si capisce più nulla :D nella trama, saltano fuori personaggi abbozzati e si vede chiaramente che mancano dei pezzi nella storia che diventa forzata, una grande occasione sprecata, se invece di sviluppare i vestitini e i 2 dlc inutili quelle risorse le indirizzavano totalmente alla storia principale forse alcune pezze sarebbero state mitigate
Nel 2 ho apprezzato anche la fisica, PhysX dava quella marcia in più imho
Il remake del primo invece l' ho giocato bene con il pc in firma con la 1060... oramai gira anche sui tostapane :asd:
Oddio, sai che è in parte come la penso io, la parte invernale mi piaceva un casino.
E poi aveva dei bug qua e là, hai presente quando passi da un palazzo all'altro?
L'ho dovuta rifare più volte , non ricordo se era perché non arrivavano i poliziotti o si bloccavano letteralmente tra porta e terrazzo (dovrei cercare cosa ho scritto qui ai tempi).
I DlC erano orribili, li ho provati e non ho proseguito, anzi, ho detto basta.
Oltretutto il primo dei due aveva degli NPC che , non so come dire, "impazzivano graficamente", non avevano più la forma "umana" ma uno scarabocchio o quasi.
Penso che per il passaggio a PS4 hanno fatto il minimo indispensabile, spero che per su PC sia stato gestito meglio.
ray_hunter
16-01-2025, 12:47
Sono arrivato a circa un terzo di Far Cry 6 (ho fatto prologo e tutte le missioni a Madrugada/famiglia Montero).
...
Giusto per darvi la tara: ultimamente ho visto in tanti osannare black ops 6, qua secondo me siamo anni luce meglio. Black ops 6 è un gioco bello ma vecchio, roba che veniva prodotta anche 20 anni fa semplicemente con una veste migliore e con budget stratosferico. Far Cry 6 secondo me offre di più (e non parlo solo di tempo di gioco).
Giusto per darvi la tara: non lo considero un gioco da 9, ma un 7,5/8 si.
Concordo in toto solo che gli darei anche 8.5 di voto.
Come te son partito prevenuto ma poi mi ha divertito: gunplay ottimo, si può giocare con tanti approcci diversi, varietà di situazioni e soprattutto storia e personaggi ben scritti.
E dico pure che io l'ho trovato piacevolissimo a livello visivo con scorci meravigliosi!!!
Per me pesantemente underrated...
Mafia II mai se c'è il client Rockstar, anche se la neve a me piace... inizierò mi sa Sniper Ghost Warrior Contracts per quello, dato che è ambientato in siberia
Far Cry 6 non resco più a riprenderlo invece... è ripetitivo allo spasmo e lo stealth veramente fatto male.
Silent Bob
16-01-2025, 13:00
Curiosità di sto topic, per spulciare appunto qualcosa riguardo un mio vecchio post, ho notato che era di Marzo 2022
Il topic è del 23 Maggio 2006, fino a quel periodo (03/2022, 16 anni) erano 268 pagine, ed inutile dire quante pagine son ora, lo vedete da voi :D
Senza contare, che , e non mi stupirei, ne potrebbero mancare , se son state cancellate pagine di qualche utente bannato o che ha chiesto la rimozione :D :D
Insomma, quanto abbiamo scritto in 3 anni, anzi poco meno di 3!.
Mafia II mai se c'è il client Rockstar, anche se la neve a me piace...
Peccato che i "Mafia" con R* non hanno niente a che fare.
Cmq son andato a vedere, ci avevo giocato 3 anni fa, e finito ovviamente, li avevo fatti uno dopo l'altro (dall'1 al 3)
Forse in qualche commento più avanti avevo scritto cosa non mi piaceva di Mafia II, ma mi ero limitato a dire che mi aveva deluso :asd:
garlo1979
16-01-2025, 13:13
Concordo in toto solo che gli darei anche 8.5 di voto.
Come te son partito prevenuto ma poi mi ha divertito: gunplay ottimo, si può giocare con tanti approcci diversi, varietà di situazioni e soprattutto storia e personaggi ben scritti.
E dico pure che io l'ho trovato piacevolissimo a livello visivo con scorci meravigliosi!!!
Per me pesantemente underrated...
Si, ho tralasciato il discorso tecnico perchè volevo concentrare il commento sul gameplay, ma trovo che lato ambientanzione è fatto molto bene e oltrettutto gira veramente bene: sto giocando a 2k maxato con il pc in firma, ho deciso di attivare DLSS perchè non mi voglio rischiare nessun impuntamento (è un FPS, non un'avventura) e il gioco va bello liscio, zero crash, dà proprio impressione di grande pulizia. E dal punto di vista degli scorci, veramente ottimo. Aggiungo, non solo lato grafico ma anche lato sonoro: mi piace proprio tenere accesa al radio quando giro in auto per Yara.
Curiosità di sto topic, per spulciare appunto qualcosa riguardo un mio vecchio post, ho notato che era di Marzo 2022
Il topic è del 23 Maggio 2006, fino a quel periodo (03/2022, 16 anni) erano 268 pagine, ed inutile dire quante pagine son ora, lo vedete da voi :D
Senza contare, che , e non mi stupirei, ne potrebbero mancare , se son state cancellate pagine di qualche utente bannato o che ha chiesto la rimozione :D :D
Insomma, quanto abbiamo scritto in 3 anni, anzi poco meno di 3!.
Peccato che i "Mafia" con R* non hanno niente a che fare.
Cmq son andato a vedere, ci avevo giocato 3 anni fa, e finito ovviamente, li avevo fatti uno dopo l'altro (dall'1 al 3)
Forse in qualche commento più avanti avevo scritto cosa non mi piaceva di Mafia II, ma mi ero limitato a dire che mi aveva deluso :asd:
2k, rockstar, uguale... sempre client di terzi parti sopra a un client di terze parti è
Wizard10
16-01-2025, 15:31
2k, rockstar, uguale... sempre client di terzi parti sopra a un client di terze parti è
e quale sarebbe il problema?
e quale sarebbe il problema?
Nessuno, ma di base non voglio giochi con DRM di terze parti oltre al drm già presente (Steam, Epic, ecc). Un ulteriore client è come un ulteriore DRM. Così come non accetto giochi che richiedono account per accedere, ma mi pare non ne abbia ancora incontrati (forse qualcosa Paradox, ma non forzato). Già mi stan sulle balle i launcher, tipo quello di CP2077, figurati proprio un ulteriore client
djmatrix619
16-01-2025, 16:17
Tra l'altro, a parte che R* non c'entra nulla, ma non c'è neanche il launcher 2k... :asd: va beh! :D
Leggo dalle review steam che c'era il launcher, se l'han tolto meglio...
Il primo Mafia comunque l'ho ricevuto in regalo, se no non l'avrei mai acquistato, e non credo comprerò il 2 ... sicuro non nel 2025 dove ho deciso che (Light No Fire se esce a parte, e solo per dare soldi a HG al day one, su più piattaforme possibilmente) non aggiungo giochi al backlog, manco regalati... possiedo oltre 1000 giochi, faccio quelli, che dubito fortemente esca qualcosa di meglio da giocare a tutti i costi da qui a qualche anno.
Mafia 2 partiva bene, molto bella l' ambientazione in inverno fine anni 40 e anche i dialoghi con Joe davano quel tocco in più all' immersività, il problema è che a un certo punto non si capisce più nulla :D nella trama, saltano fuori personaggi abbozzati e si vede chiaramente che mancano dei pezzi nella storia che diventa forzata, una grande occasione sprecata, se invece di sviluppare i vestitini e i 2 dlc inutili quelle risorse le indirizzavano totalmente alla storia principale forse alcune pezze sarebbero state mitigate
Nel 2 ho apprezzato anche la fisica, PhysX dava quella marcia in più imho
Il remake del primo invece l' ho giocato bene con il pc in firma con la 1060... oramai gira anche sui tostapane :asd:
ci sono anche i tostapane vintage :asd:
Vai qua
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122
Ho chiesto aiuto 2-3 volte e ho sempre avuto buoni consigli :)
Credo però che 32-37" e pannello/audio decenti purtroppo non vadano più daccordo, ma potrei sbagliarmi. Poi dipende cosa si intende per decenti ;)
grazie, non ho pretese figurati cercavo solo tra quelli in budget quello con video/audio migliori, in realtà mi preoccupa solo l'audio venendo comunque da un vecchio televisore
Mafia II mai se c'è il client Rockstar, anche se la neve a me piace... inizierò mi sa Sniper Ghost Warrior Contracts per quello, dato che è ambientato in siberia
tipo vedere se c'è su gog, no?:fiufiu:
Sto giocando a Bioshock Infinite (non dovrebbe mancare molto alla fine) e a The Invincible (quasi 5 ore giocate sinora)
Quest'ultimo gioco mi sta prendendo sempre più, è una bella esperienza di fantascienza spaziale.
C'è tutto il fascino del mistero e del pericolo latente di un mondo alieno.
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420854755/62FABBA491AA0F13029E69159120681503B6F7D8/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420852871/3FF119D38C6A86D8FDEA1B23159158DDE09635EB/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420853642/8A8002DC793D1C33FAA8FB01F6E6B8444B0C3737/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
Lollauser
17-01-2025, 00:09
The Invincible (quasi 5 ore giocate sinora)
Quest'ultimo gioco mi sta prendendo sempre più, è una bella esperienza di fantascienza spaziale.
C'è tutto il fascino del mistero e del pericolo latente di un mondo alieno.
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420854755/62FABBA491AA0F13029E69159120681503B6F7D8/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420852871/3FF119D38C6A86D8FDEA1B23159158DDE09635EB/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/9670335420853642/8A8002DC793D1C33FAA8FB01F6E6B8444B0C3737/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
ma c'è gameplay o è un walking simulator?
dalle recensioni mi pareva più la seconda
come grafica e stile mi attira parecchio
Wizard10
17-01-2025, 08:30
Tra l'altro, a parte che R* non c'entra nulla, ma non c'è neanche il launcher 2k... :asd: va beh! :D
ma non capisco proprio perché uno debba precludersi la possibilità di provare un bel gioco solo per i drm. Manco fosse una telecamera puntata in bagno :asd:
ray_hunter
17-01-2025, 08:32
ma non capisco proprio perché uno debba precludersi la possibilità di provare un bel gioco solo per i drm. Manco fosse una telecamera puntata in bagno :asd:
Trovo anch'io abbastanza ridicola questa cosa... Se gira bene ok, se gira male a causa del drm le soluzioni si trovano
ma non capisco proprio perché uno debba precludersi la possibilità di provare un bel gioco solo per i drm. Manco fosse una telecamera puntata in bagno :asd:
Trovo anch'io abbastanza ridicola questa cosa... Se gira bene ok, se gira male a causa del drm le soluzioni si trovano
Così, per sfizio... se mi metti un doppio drm a me che ho regolarmente pagato, sei una inconmensurabile testa di caxxo e spero tu fallisca, anche fossi il miglior sviluppatore di giochi del pianeta.
Poi parto dal presupposto che non esiste nessun gioco che sia necessario fare e che per ogni "capolavoro" ce ne sono almeno 10 meglio, a cercare bene. E questo vale anche per NMS, ma quello ormai lo possiedo e non ha drm.
Quindi, per ogni gioco che non compro, ne trovo una decina meglio solo nel mio backlog...
Lollauser
17-01-2025, 09:04
io nella pratica me ne frego, e se mi piace un gioco lo gioco a prescindere dalla "catena" di drm.
Però condivido la posizione teorica di gofoxes, sarebbe la cosa corretta da fare...diciamo che lui è più a schiena dritta, io sono più pragmatico :D
Così, tanto per dire la mia :asd:
Comunque, iniziato Dishonored 2 e messo a easy (come sensibilità dei nemici) perché se no era un load reload continuo anche a normale, soprattutto perché voglio fare run Emily in low chaos senza uccidere nessuno o alzare allarmi/essere visti, ma esplorando ogni anfratto, trovando tutti i collezionabili, rune e ossa e non attivando HUD (icona missione e icone cuore)... già a normale sarebbe enormemente frustrante: ho provato a difficile, ed era un tutto save / reload continuo, che basta che un nemico guardi nella tua direzione e sei fottuto. Ho dovuto rifare la prima missione 2-3 volte prima di trovare la tara giusta, che per me è : nascosto quando ti sporgi, quasi nascosto se in posizione rialzata, spot dei nemici normale, che permette di correggere errori, ma tanto cerco di stare in posizione rialzata.
Certo con i poteri la cosa si semplifica un pelo, ma resta tedioso all'inverosimile giocarlo come ghost / completizionista e avendo nemici che si allertano in mezzo nanosecondo basta che guardino nella tua direzione
djmatrix619
17-01-2025, 10:05
ma non capisco proprio perché uno debba precludersi la possibilità di provare un bel gioco solo per i drm. Manco fosse una telecamera puntata in bagno :asd:
Perché si sostiene che alcuni DRM peggiorino le prestazioni, oppure che "rubino" informazioni dal giocatore, e cose del genere. Personalmente, a pari situazione, preferisco non averlo, ma se dovesse uscire un titolo che aspetto da tanto e che vorrei giocare, ma con uno di questi DRM, onestamente me ne frego, non mi privo certo di un titolo che ha il DRM... a meno che questo non mi vieti di giocare o che comprometta di molto la mia esperienza.
Sono quasi alla fine di dishonored 2 è un gioco che premia molto la modalità sthealt.
Ho cercato di racimolare il possibile in giro tranne qualche runa che mi sarebbe costata troppo come livello di caos o che semplicemente non sono riuscito a trovare.
Anche le monete in giro ne perdo parecchie ma in generale gioco bilanciando la ricerca con il proseguimento della storia.
Le missioni facoltative fatte tutte anche perche sono quelle che rendono tutto più interessante secondo me.
Lato nemici li trovo abbastanza addormentati, basta che sei un paio di metri sopra di loro tipo un balconcino e non ti vedevo.
Comunque puoi salvare continuamente con f5 quindi se vieni sgamato si può ricaricare in un attimo senza ripetere sessioni
Perché si sostiene che alcuni DRM peggiorino le prestazioni, oppure che "rubino" informazioni dal giocatore, e cose del genere. Personalmente, a pari situazione, preferisco non averlo, ma se dovesse uscire un titolo che aspetto da tanto e che vorrei giocare, ma con uno di questi DRM, onestamente me ne frego, non mi privo certo di un titolo che ha il DRM... a meno che questo non mi vieti di giocare o che comprometta di molto la mia esperienza.
Figurati le informazioni su di noi sono belle che andate da parecchio tempo
djmatrix619
17-01-2025, 10:30
Figurati le informazioni su di noi sono belle che andate da parecchio tempo
Si figurati..... ci son così tanti modi diversi per rubarcele che guarda, sarebbe un lavoro a tempo pieno starci attenti per evitarlo! :asd:
Silent Bob
17-01-2025, 10:36
Per i Mafia era richiesto, se volevi, un account, su PS4, cosa che non ho voluto fare, non ne avevo il motivo.
Perché si sostiene che alcuni DRM peggiorino le prestazioni, oppure che "rubino" informazioni dal giocatore, e cose del genere. Personalmente, a pari situazione, preferisco non averlo, ma se dovesse uscire un titolo che aspetto da tanto e che vorrei giocare, ma con uno di questi DRM, onestamente me ne frego, non mi privo certo di un titolo che ha il DRM... a meno che questo non mi vieti di giocare o che comprometta di molto la mia esperienza.
C'è certezza, mi pare di ricordare, che roba come Denuvo rallenta la prestazione di un gioco (non ricordo se era una news qua o da altre parti), questa è una delle cose più fastidiose, come appunto il Launcher di R* che almeno le prime volte che ho provato mi ha dato problemi. Come funziona in altri casi non lo so, ma proprio ieri mi è apparso un update, da quando l'ho installato, di LANOIRE, anche se è da quando ci ho giocato l'ultima volta che non lo riprendo (re-impegnato su H3 via PC, con la possibilità di fare gran parte degli ET che non avevo ovviamente fatto perché non avevo il gioco su Steam).
Infatti il problema non è la privacy, di cui frega sinceramente una mazza, ma è il principio... io ti ho già dato i soldi del gioco, non voglio darti altro, qualsiasi cosa sia, anche solo risorse del mio PC o, ancora più importante, 5 secondi della mia vita ogni volta che voglio giocare per avviare il tuo inutile per me client, perché non è un valore aggiunto per il pagante, anzi, mentre a te ti fa ulteriormente guadagnare, cosa che nel 100% dei casi non signfica poi servizi o giochi migliori
Un po' come l'insopportabile pubblicità nei servizi di streaming a pagamento, o il fatto che mo', con la scusa imbelle del voler salvare il pianeta, ti fanno fare la differenziata a te, loro se la rivendono per tanti soldini e ti aumentano comunque la tari.
Abbiamo creato un mondo che te la mette nel sedere costantemente, con la sabbia, contenti noi...
Perché si sostiene che alcuni DRM peggiorino le prestazioni, oppure che "rubino" informazioni dal giocatore, e cose del genere. Personalmente, a pari situazione, preferisco non averlo, ma se dovesse uscire un titolo che aspetto da tanto e che vorrei giocare, ma con uno di questi DRM, onestamente me ne frego, non mi privo certo di un titolo che ha il DRM... a meno che questo non mi vieti di giocare o che comprometta di molto la mia esperienza.
Alla fine sí, ma se posso e il gioco è disponibile lo compro su gog.
O meglio, compro su gog a prescindere e solo in casi eccezionali su altri store. Per dire, volevo giocare il nuovo tattico King Arthur: Knight’s Tale ma c’è solo su steam, e i giochi meritevoli li voglio solo su gog, quindi aspetto che esca lì. Se non dovesse uscire lì tra qualche anno lo compro a 5 euro :asd:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lollauser
17-01-2025, 10:53
Rispetto le vostre sacrosante posizioni, ma mi auguro solo che nel resto delle attività della vostra vita prestiate la stessa attenzione certosina, in ogni ambito nel quale vi possano scippare "importantissimi" dati personali (tipo quanto sto al pc, a cosa gioco o che film mi piacciono..) e che applichiate il doppio se non il triplo di attenzione con tutto quello che riguarda i dati veramente importanti tipo app bancarie, di pagamento ecc.
A voler stare dietro a tutto, come ha già scritto qualcuno, diventa un lavoro :asd:
Poi vabbè discorso trito e ritrito ovviamente
Silent Bob
17-01-2025, 11:03
Infatti il problema non è la privacy, di cui frega sinceramente una mazza, ma è il principio... io ti ho già dato i soldi del gioco, non voglio darti altro, qualsiasi cosa sia, anche solo risorse del mio PC o, ancora più importante, 5 secondi della mia vita ogni volta che voglio giocare per avviare il tuo inutile per me client, perché non è un valore aggiunto per il pagante, anzi, mentre a te ti fa ulteriormente guadagnare, cosa che nel 100% dei casi non signfica poi servizi o giochi migliori
Guarda, non è tanto appunto il discorso privacy, ma i rallentamenti, la cosa più fastidiosa, e credo che qua non venga citata da tempo, per un gioco, son i lag, i rallentamenti vari, quella la sopporto di meno, come penso tutti.
Ma per tagliare la testa al topo, io l'account R* ce l'avevo già allora, però ai tempi non c'era il launcher, aggiungevi l'account e basta, e su console non serve, basta farlo una volta (me ne son accorto quando ho installato ai tempi la trilogia di GTA).
Quando anni fa hanno regalato giochi che servivano launcher a parte, per fortuna con alcuni giochi non c'è stato bisogno di utilizzarli, tipo i Watchdogs, direttamente da Uplay/Ubi.
Diciamo che ci son casi e casi, ma tornando a Mafia, là ti serve solo l'account 2k, ce l'hai, ce lo metti, non ce l'hai, eviti.
Rispetto le vostre sacrosante posizioni, ma mi auguro solo che nel resto delle attività della vostra vita prestiate la stessa attenzione certosina, in ogni ambito nel quale vi possano scippare "importantissimi" dati personali (tipo quanto sto al pc, a cosa gioco o che film mi piacciono..) e che applichiate il doppio se non il triplo di attenzione con tutto quello che riguarda i dati veramente importanti tipo app bancarie, di pagamento ecc.
A voler stare dietro a tutto, come ha già scritto qualcuno, diventa un lavoro :asd:
Poi vabbè discorso trito e ritrito ovviamente
Se la vogliamo mettere sul tragico, magari sei attento a tutto, poi magari un sito qualunque ha un breach e hai i dati compromessi, poi se uno di suo è attento con PSW e passaggi vari è sicuramente una cosa utile.
Oltre che ad esser trito e ritrito, è anche abbastanza lungo.
Lollauser
17-01-2025, 11:12
ah già se non l'avete mai fatto mettete la vostra mail in questo sito:
https://ilc.hpi.de
il migliore che ho trovato tra quelli che ho provato per vedere in quali data leak si è stati coinvolti ;)
Non sono un esperto quindi se ne sapete di migliori segnalatemeli grazie ;)
scusate, chiudo OT
Rispetto le vostre sacrosante posizioni, ma mi auguro solo che nel resto delle attività della vostra vita prestiate la stessa attenzione certosina, in ogni ambito nel quale vi possano scippare "importantissimi" dati personali (tipo quanto sto al pc, a cosa gioco o che film mi piacciono..) e che applichiate il doppio se non il triplo di attenzione con tutto quello che riguarda i dati veramente importanti tipo app bancarie, di pagamento ecc.
A voler stare dietro a tutto, come ha già scritto qualcuno, diventa un lavoro :asd:
Poi vabbè discorso trito e ritrito ovviamente
Nel mio caso come scritto non è questione di privacy, capirai che quasi ogni settimana mi scrivono dal sud africa si whatsapp: ciao come stai? :asd:
E' una questione di principio, ti pago e tu mi danneggi pure? Col caxxo che ti pago, tanto ripeto non esiste opera umana che sia "necessaria" o di cui non esista qualcosa di migliore da qualche parte
Silent Bob
17-01-2025, 11:49
ah già se non l'avete mai fatto mettete la vostra mail in questo sito:
https://ilc.hpi.de
il migliore che ho trovato tra quelli che ho provato per vedere in quali data leak si è stati coinvolti ;)
Non sono un esperto quindi se ne sapete di migliori segnalatemeli grazie ;)
scusate, chiudo OT
Per me questi, mantenendo un attimo l'OT, vanno ripostati ogni tanto, che posson sempre esser utili. E per questi parlo in generale, anche altri siti che funzionano in modo simile se non un uguale (tipo "have I been pwned" a capirsi)
Nel mio caso come scritto non è questione di privacy, capirai che quasi ogni settimana mi scrivono dal sud africa si whatsapp: ciao come stai? :asd:
Guarda, per me , come scritto in altri topic di sto forum (e in altri forum e non solo io), il grosso della privacy ce l'hanno sputtanata gran parte dei call center della telefonia fissa, almeno per quel che mi riguarda, dato che l'ho poi constatato nel tempo, tipo quando ti chiamavano e usavano dati vecchi e non aggiornati (quindi non adesso ma già più di decenni fa).
E' una questione di principio, ti pago e tu mi danneggi pure? Col caxxo che ti pago, tanto ripeto non esiste opera umana che sia "necessaria" o di cui non esista qualcosa di migliore da qualche parte
Vabbè, qua c'hai ragione, è la base di tutto, ma tanto non fanno niente, o se lo fanno è inutile, tipo il registro delle opposizioni.
ndrmcchtt491
17-01-2025, 12:11
Il DRM più schifoso è stato quello di Ubizozz dove in alcuni titoli eri obbligato ad avere la connessione internet sempre attiva... una roba che non ha mai funzionato tra l' altro.
Sono quasi alla fine di dishonored 2 è un gioco che premia molto la modalità sthealt.
Ho cercato di racimolare il possibile in giro tranne qualche runa che mi sarebbe costata troppo come livello di caos o che semplicemente non sono riuscito a trovare.
Anche le monete in giro ne perdo parecchie ma in generale gioco bilanciando la ricerca con il proseguimento della storia.
Le missioni facoltative fatte tutte anche perche sono quelle che rendono tutto più interessante secondo me.
Lato nemici li trovo abbastanza addormentati, basta che sei un paio di metri sopra di loro tipo un balconcino e non ti vedevo.
Comunque puoi salvare continuamente con f5 quindi se vieni sgamato si può ricaricare in un attimo senza ripetere sessioni
Io mi scordo puntualmente di salvare e devo sempre rifare sezioni... i nemici li vedo anche troppo svegli, se faccio tanto di entrare nel loro campo visivo in 2-3 secondi son allarmati anche a facile. Dall'alto meno, ma se per caso fai rumore ti vengono a cercare tutti. Non so quante volte ho ricaricato finora...
Sto usando Emily, sono alla fine del secondo livello, pronto ad andare all'istituto addermire, no kill / no alarm, recuperate tutte le rune e mi manca solo un osso che proverò a prendere (sto proprio a fianco alla carozza)
Con le rune già qui ho sbloccato far reach pull, dark vision livello 1 e Shadow Walk + rat shadow, per un totale di 9 rune e me ne avanza una. Ho preso questi perché mi permettono di torvare vie alternative (pull di recuperare oggetti distanti). Prossime 3 rune sblocco Domino e poi vado di Domino livello 2 e 3 e dark vision livello 2 e 3, ma credo anche mesmerize che torna utile quando ci saranno i cagnacci.
FirstDance
17-01-2025, 13:06
Io mi scordo puntualmente di salvare e devo sempre rifare sezioni... i nemici li vedo anche troppo svegli, se faccio tanto di entrare nel loro campo visivo in 2-3 secondi son allarmati anche a facile. Dall'alto meno, ma se per caso fai rumore ti vengono a cercare tutti. Non so quante volte ho ricaricato finora...
Sto usando Emily, sono alla fine del secondo livello, pronto ad andare all'istituto addermire, no kill / no alarm, recuperate tutte le rune e mi manca solo un osso che proverò a prendere (sto proprio a fianco alla carozza)
Con le rune già qui ho sbloccato far reach pull, dark vision livello 1 e Shadow Walk + rat shadow, per un totale di 9 rune e me ne avanza una. Ho preso questi perché mi permettono di torvare vie alternative (pull di recuperare oggetti distanti). Prossime 3 rune sblocco Domino e poi vado di Domino livello 2 e 3 e dark vision livello 2 e 3, ma credo anche mesmerize che torna utile quando ci saranno i cagnacci.
Anche io ho avuto la stessa sensazione: avevo già giocato e finito il primo, il secondo lo acquistai a occhi chiusi, ma dopo che ho iniziato a giocarci mi sono accorto che era quasi impossibile non farsi sgamare. C'era una marea di gente dappertutto. Sono andato avanti qualche ora e poi l'ho mollato.
djmatrix619
17-01-2025, 13:19
Il DRM più schifoso è stato quello di Ubizozz dove in alcuni titoli eri obbligato ad avere la connessione internet sempre attiva... una roba che non ha mai funzionato tra l' altro.
Ecco bravo.. l'always online è un qualcosa che odio. Ricordo che agli inizi c'erano quelli dove se la connessione era lenta o non sempre costante (a volte può capitare anche a quelle veloci), ti si sloggava e dovevi ricollegarti.. due maroni.
Anche io ho avuto la stessa sensazione: avevo già giocato e finito il primo, il secondo lo acquistai a occhi chiusi, ma dopo che ho iniziato a giocarci mi sono accorto che era quasi impossibile non farsi sgamare. C'era una marea di gente dappertutto. Sono andato avanti qualche ora e poi l'ho mollato.
Sì, per me è molto più difficile del primo (millato su Steam e Xbox), ma credo sia perché in questo hai due personaggi tra cui scegliere e Corvo è votato all'assalto, mentre Emily allo stealth. E al solito, tenere i piedi in due staffe non è mai il massimo.
Mettendo a easy, per lo meno la percezione dei nemici, diventa meno frustrante, però io che gioco tantissimi stealth mi sto accorgendo che è davvero assurdo... nei giochi lo stealth deve essere un pelo irrealistico, che anche se sei a 2 metri non ti vedono se in una particolare situazione (in ombra, dietro un riparo, ecc), è la base del genere... qua no... se fai tanto di entrare nel cono visivo sei fottuto quasi subito, sia se sei a media distanza che vicino, se sei in copertura e ti sporgi appena o se sei un po' rialzato... e tocca ricaricare, che è sempre male per via dell'interruzione del flow di cui scrivo nel link in firma "L'assoluta gioia del giocare a facile".
Credo che al tempo anche io lo mollai dopo la Clockwork Mansion proprio per l'enorme frustrazione del dover ri-caricare costantemente. Chiaro che se uno se ne frega e quando viene scoperto entra in combat o scappa magari la soffre meno, ma negli stealth io son così, se mi vedono ricarico (al di là che qua c'è pure il finale low / high chaos a rompere le scatole).
ma c'è gameplay o è un walking simulator?
dalle recensioni mi pareva più la seconda
come grafica e stile mi attira parecchio
Allora, sostanzialmente The Invincible è un walking simulator (che sembra un'accezione negativa a prescindere, anche quando non è così), perché il ritmo è lento e oltre a muoverti fai cose e interagisci col mondo solo quando vuole il gioco.
Ma l'esperienza che vivi è ideale per questo tipo di interazione limitata, ti ritrovi confusa su un pianeta misterioso che ti accingevi ad esplorare ed è successo qualcosa... te tu che sei una scienziata ti trovi a dover gestire questa situazione di emergenza con una serie di piccoli gesti logici e ad esplorare il mondo alieno alla ricerca di risposte.
(non ho spoilerato nulla, in sostanza questo è il punto di partenza del gioco).
Il mondo 3D è ben confezionato, sensorialmente niente da dire, su Regis III "ci sei", c'è tutta l'inquietudine dello spazio e dei misteri a esso collegati.
Grafica che non spacca la mascella ma che senza dubbio è bella, traduzione amatoriale che non è certo perfetta ma aiuta a comprendere al meglio le vicende... ribadisco che non c'è molta interazione o combattimenti, non ci sono enigmi da risolvere, si "vive" una esperienza che non vivremo mai nella nostra vita reale e la si vive con una certa competenza da parte di chi l'ha scritta per noi.
Vedremo come prosegue e finisce ma sicuramente è un gioco con una sua profondità. Pagato due euro, tra l'altro.
Discorso client/DRM... sono in realtà due cose diverse:
Il client che fa anche da DRM ci sta, nessun problema per me e se poi il client è ben fatto e offre una valanga di vantaggi/opportunità ben venga (Steam l'esempio più eclatante)
I DRM li odio a prescindere, di principio ,visto che io i i giochi li pago e quindi avrei anche diritto a non avere un software "contaminato" da anticrack, ma è soprattutto Denuvo a essere un cancro inenarrabile.
Io col pc nuovo sto evitando di installare giochi col Denuvo (ne ho già vari in libreria) finché ne ho altri interessanti senza da giocare, ma me ne guardo bene da dire che non li giocherò mai, perchè per me sarebbe stupido perdermi un gioco che ho pagato e che magari è bellissimo solo per non voler installare un coso di merda che si, forse mi farà frullare di più le ventole, mi creerà magari qualche bug o perdita di prestazioni nel gioco stesso, ma che finito il gioco se ne va via per sempre dal mio pc con la disinstallazione del gioco stesso.
:)
Discorso ancora diverso per i client aggiuntivi come il Rockstar e ancor più il 2K: se almeno Rockstar si salva perchè vende chiavi sue dei giochi, che vanno attivati col client Rockstar(però allora non mi obblighi a passare anche dal client tuo se il gioco io l'ho preso su Steam!), nel caso di 2K si ha invece un software INUTILE, spocchioso figlio di una grandissima mamma etc etc. che non faceva altro che regalare mancati avvii, crash, incompatibilità con versioni del S.O. o dei driver video, aggiornamenti inutili all'avvio del gioco, login aggiuntivi richiesti... e tutto questo in cambio del NULLA!
Ora a forza di bestemmie ricevute dal mondo 2K ha disattivato il client dai suoi giochi, ma di casini ne ha combinati quasi quanti il Denuvo, creando problemi vari ai tre Mafia e anche ai tre Bioshock.
Lollauser
17-01-2025, 14:15
Allora, sostanzialmente The Invincible è un walking simulator (che sembra un'accezione negativa a prescindere, anche quando non è così), perché il ritmo è lento e oltre a muoverti fai cose e interagisci col mondo solo quando vuole il gioco.
Ma l'esperienza che vivi è ideale per questo tipo di interazione limitata, ti ritrovi confusa su un pianeta misterioso che ti accingevi ad esplorare ed è successo qualcosa... te tu che sei una scienziata ti trovi a dover gestire questa situazione di emergenza con una serie di piccoli gesti logici e ad esplorare il mondo alieno alla ricerca di risposte.
(non ho spoilerato nulla, in sostanza questo è il punto di partenza del gioco).
Il mondo 3D è ben confezionato, sensorialmente niente da dire, su Regis III "ci sei", c'è tutta l'inquietudine dello spazio e dei misteri a esso collegati.
Grafica che non spacca la mascella ma che senza dubbio è bella, traduzione amatoriale che non è certo perfetta ma aiuta a comprendere al meglio le vicende... ribadisco che non c'è molta interazione o combattimenti, non ci sono enigmi da risolvere, si "vive" una esperienza che non vivremo mai nella nostra vita reale e la si vive con una certa competenza da parte di chi l'ha scritta per noi.
Vedremo come prosegue e finisce ma sicuramente è un gioco con una sua profondità. Pagato due euro, tra l'altro.
Oki grazie :)
Si i walking simulator non sono male a prescindere, ma a me in generale non piaciono
Però in questo caso visto che dura poco e appunto si trova a 2€ potrei dargli una chance
Sì, Dishonored 2 è davvero 'na piaga, lo porterò avanti con calma mi sa, come RE Village... in pratica ricarico almeno 15-20 volte per ora di gioco, inaccettabile.
Intanto il gioco "da un pomeriggio" è I Am Alive, che ha vinto su Planets of Lana, in versione Xbox Arcade quindi credo a 640x480 :asd: grafica e legnosità da indie a parte, lo sto trovando splendido come atmosfera (ricorda un po' Silent Hill), gameplay da sopravvivenza (bello il sistema di fatica, il fatto di poter bluffare o intimorire) e storia raccontata come un flashback da telecamera... un'ora di questo m'ha preso di più che tutto quel che son riuscito a vedere, prima della noia, in quel robo che è The Last of Us :asd:
Un tizio che torna a casa in cerca di moglie e figlia scomparse l'anno prima, in una città devastata da un evento catastrofico, con saccheggiatori e tutto, che trova un'altra "figlia" (mei) da portare in salvo... bei tempi quando Ubisoft come indie faceva roba migliore dei tripla A Sony...
Vediamo come prosegue
Silent Bob
17-01-2025, 15:32
Ecco bravo.. l'always online è un qualcosa che odio. Ricordo che agli inizi c'erano quelli dove se la connessione era lenta o non sempre costante (a volte può capitare anche a quelle veloci), ti si sloggava e dovevi ricollegarti.. due maroni.
Ho un titolo (Che non ripeterò per nn scassare :D ) che se non sei connesso ti ritrovo il gioco mozzato in molte parti, a volte basta che la connessione sia scarsa per buttarti fuori e metterti offline.
L'always online io lo odio a prescindere, non importa che tipo di gioco sia, è odioso.
Intanto il gioco "da un pomeriggio" è I Am Alive, che ha vinto su Planets of Lana, in versione Xbox Arcade quindi credo a 640x480 :asd: grafica e legnosità da indie a parte, lo sto trovando splendido come atmosfera (ricorda un po' Silent Hill), gameplay da sopravvivenza (bello il sistema di fatica, il fatto di poter bluffare o intimorire) e storia raccontata come un flashback da telecamera... un'ora di questo m'ha preso di più che tutto quel che son riuscito a vedere, prima della noia, in quel robo che è The Last of Us :asd:
Okay, la bestialità della settimana ora l'hai detta, ora possiamo stare più tranquilli.
:p
ndrmcchtt491
17-01-2025, 18:55
Ecco bravo.. l'always online è un qualcosa che odio. Ricordo che agli inizi c'erano quelli dove se la connessione era lenta o non sempre costante (a volte può capitare anche a quelle veloci), ti si sloggava e dovevi ricollegarti.. due maroni.
Era per forza così su Silent Hunter 5... una rottura di zebedei immensa, anche se la connessione era ultrastabile crashava per altri 1000 motivi che non dipendevano da te... ho risolto in un altro modo "ufficioso" :D anche se il gioco faceva cagare rispetto ai capitoli passati
Okay, la bestialità della settimana ora l'hai detta, ora possiamo stare più tranquilli.
:p
tralasicando The lust of Us, che comunque non ho giocato, a me I Am Alive con tutti i suoi evidenti limiti, piacque abbastanza...
Okay, la bestialità della settimana ora l'hai detta, ora possiamo stare più tranquilli.
:p
Ed è venerdì, come dice Ligabue, per fortuna :asd:
Non ci posso fare niente, TloU gioco (ed è già tanto che scriva "gioco") più sopravvalutato della storia, e Naughty Dogs mi stan sulle scatole, soprattutto quel wokista di Druckmann (Amy Henning era tutta un'altra cosa e infatti i primi tre Uncharted han personaggi maschili e femminili ben fatti)
Per fortuna riuscirò a non giocare mai TloU 2 e soprattutto quel robo con quella cosa come protagonista che si apprestano a rilasciare... io attendo Stellar Blade su PC :asd:
infatti i primi tre Uncharted han personaggi maschili e femminili ben fatti)
un palo della luce ha più personalità...
TLOU non è settabile a easy.. dì la verità :asd:
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
un palo della luce ha più personalità...
TLOU non è settabile a easy.. dì la verità :asd:
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
La cosa in assoluto migliore, di cui ho i ricordi più piacevoli nei primi due Uncharted sono le cutscene. Il gameplay abbastanza inutile, giocato anche a difficile che al tempo ero stupido e provavo a platinare i giochi PS3, ma alla fine è un tps con coperture che viene asfaltato da un Gears a caso ( a proposito, solo io mi esalto da oltre 15 anni a sentire questo discorso? https://www.youtube.com/watch?v=6imKkM--X4M :asd:), con platforming e arrampicate abbastanza all'acqua di rose, meglio i Tomb Raider e, appunto, I Am Alive.
Però i personaggi fantastici, il secondo me lo riguardai più volte su YT tanto mi piacque.
https://www.youtube.com/watch?v=0iTKz_WrVA8
TloU rimane in gioco banale lato gameplay, come tutti i titoli Nautghy Dog, e lato storia è la fiera del già visto, soprattutto in quel periodo che spopolava The Walking Dead (almeno Uncharted riproponeva un Indy decente che mancava da 20 anni). Ma proprio tutto eh.. i veri mostri sono gli umani, il tizio cinico dopo aver perso la figlia, si trova a viaggiare contro voglia con la ragazzina, con cui però lega durante il viaggio e pian piano la vede come una nuova fglia, ecc.. e iniziano a wokizzare i giochi...
Boh l'ho trovato noioso sotto ogni aspetto, forse il sistema di crafting aveva un senso e un pelo lo stealth, che però veniva smontato quando Ellie camminava sotto le gambe degli zombie per raggiungerti e loro nulla...
Non l'ho finito comunque, ma se diventa bello da metà in su è comunque una stronxata. La difficoltà boh... Al tempo come scritto ero stupido e giocavo a difficile per dimostrare a me stesso non so che cosa. Infatti su 10 giochi ne mollavo 9 :asd:
Immortals Fenyx.
Mi piace, un bel Ubisoft, una copia sciaquata di Zelda Botw e seguito (che rimangono irraggiungibili ,ma proprio lassù lontano nel ciel) che cmq si fa apprezzare.
Il combat è purtroppo la parte piu' debole del gioco, manca qualcosa, manca loot, manca strategia chiara, mancano nemici con una certa personalità in alcuni casi.
Tutto il resto è buono, gli enigmi parton semplicissimi ma immagino che poi si complicheranno quantomeno al livello 3 di difficoltà.
L'esplorazione è divertente, la grafica ottima anche a livello medio (pesante però, almeno sul mio vecchissimo pc ormai buono per poco).
Ho finito da poco Chasm, un metroidvania indie veramente ben fatto, non difficilissimo ma neanche na passeggiatina di salute.
Grafica retro fatta bene, loot interessante.
Immortals è uno dei miei giochi Ubisoft preferiti, forse l'ultimo di livello che han fatto, peccato abbia Denuvo se no lo ri-finivo anche su PC
Intanto capitolo 18/21 a I Am Alive e confermo, meglio questo di TloU. Mi sta piacendo anche il combat system, molto tattico... hai una freccia e solo una, 2-3 munizioni al massimo, una sola possibilità di uccidere di sorpresa, se non tiri fuori subito le armi, puoi uccidere corpo a corpo solo l'ultimo tizio, se no l'altro ti ferma, puntando la pistola chi non ha un'arma da fuoco si ferma, ma non per sempre, puoi provare a spingere qualcuno nel fuoco o giù da un dirupo, se riesci a muoverli puntando l'arma, anche scarica, in quella direzione, ma i nemici con pistola comunque ti sparano e quelli con protezione non posso o essere uccisi corpo a corpo, ma solo con colpo alla testa. Ogni fottuto scontro è una mini partita a scacchi, va pianificata (e infatti spesso si muore per capire come) ogni mossa...
Va da se che alla fine è abbastanza easy trovare la via più furba che ti permette di sprecare meno munizioni possibili, ma è sempre una bella idea, implementata come da prassi per un indie con budget irrisorio.
Questo e il sistema di stamina che entra in gioco soprattutto ovunque sono davvero originali e peccato non siano più stati usati. Idem il fatto che mid-level, a livello terreno, la coltre di cenere consumi continuamente la stamina e azzeri praticamente la visibilità, cosa che crea una discreta tensione nel trovare appigli per andare sopra la nebbia, ma per farlo si deve correre, ergo stamina consumata più velocemente, e arrampicarsi, ancora peggio... e allora si devono usare i pochi consumabili o ci si deve sforzare diminuendo la barra totale della stamina... idem le arrampicate, vanno gestite, si deve scendere a compromessi e pianificare la scalata, dove andarem dove e come riposarsi e che consumabili usare
Ogni singolo minuto di gioco è una decisione su come gestire stamina e risorse, più che salute che comunque va giù velocemente se colpiti.
Alla fine anche il sistema di reload che tutti odiano non mi sta dispiacendo, hai 3 tentativi per livello per ricominciare dal checkpont (frequenti) altrimenti si riparte dall'ultimo save automatico (meno frequente). Se si muore si usa un tentativo, se si aiutano superstiti (sprecando risorse) si guadagna, esplorando (rischio) se ne possono trovare assieme ad altre risorse. E semplicemente una cosa in più da dover gestire
Oltre a questo ha un ottimo story telling ambientale, i mostri solo gli umani anche qui, mi piace il doppiagio eng e 2-3 scene sono state emozionanti (poi vedremo il finale) e alcuni livelli son talmente intensi che rimangono stampati nella memoria. Certo pare un casino, ma è abbastanza facile se giocato in modalità normale, a survivor è già un po' più complesso e trovare tutti i 20 superstiti non banale, anzi (infatti io sto a 5). Però è sempre un gioco che richiede pianificazione in ogni istante e tiene alta la tensione continuamente.
Cavoli una remastered la pagherei a prezzo pieno...
Finito, confermo tutte le ottime impressioni, e anche il finale in realtà per me ha un senso... anche se suggerisce l'apertura a un seguito che non ci sarà mai.
Adesso devo trovare il prossimo gioco da un pomeriggio... KoA non riesco più a giocarlo mannaggia, 20 ore sono troppe, la ripetitività inizia a farsi sentire, vediamo se mi torna voglia più avanti. Provo a finire Dead Space 2 la prossima settimana, che è corto e sto a metà, mentre Forza Horizon, che ha una fine, è perfetto per ascoltare musica e podcast, quindi lo tengo come defatigante... Poi lo trovo splendido.
C'è da dire che i due giochi più interessanti da quando ho deciso di finire 50 giochi in 12 mesi sono stati due super indie: The Final Station e I Am Alive... Proseguirò su questa strada, anche perché di tripla A c'ho Dishonored 2, poi Village e The Division che devo finire per quanto avanti sono andato, così come Wildlands. Difficile invece Far Cry 6 che non riesco più a riprendere...
Ho finito da poco Chasm, un metroidvania indie veramente ben fatto, non difficilissimo ma neanche na passeggiatina di salute.
Grafica retro fatta bene, loot interessante.
Sempre bello leggerne positivamente. Un Castlevania "sotterraneo" frustrante il giusto, tanto da spingere al miglioramento del personaggio, non tanto da indispettire o scoraggiare il giocatore.
Ho cercato di replicare l'esperienza con The Last Faith, The Tarnishing Of Juxtia, Hollow Knight. Belli - in particolare l'ultimo - ma troppo difficili ... Non ho testa, in questo periodo, per dedicarmi ad essi come vorrei.
Finito Black Mesa, ripiegherò su un qualcosa di emulato ... per poter usare i save states in relax. Per un paio di mesi sarà così !
Sempre bello leggerne positivamente. Un Castlevania "sotterraneo" frustrante il giusto, tanto da spingere al miglioramento del personaggio, non tanto da indispettire o scoraggiare il giocatore.
Ho cercato di replicare l'esperienza con The Last Faith, The Tarnishing Of Juxtia, Hollow Knight. Belli - in particolare l'ultimo - ma troppo difficili ... Non ho testa, in questo periodo, per dedicarmi ad essi come vorrei.
Finito Black Mesa, ripiegherò su un qualcosa di emulato ... per poter usare i save states in relax. Per un paio di mesi sarà così !
Esattamente come me (infatti ho messo su Immortals Fenyx che è un gioco 4x in pratica), Chasm è stata una piacevole sopresa soprattutto perchè gira decentemente sul mio vetustissimo portatile incapace di far girare il 95% dei giochi lol.
E' un gioco che avrebbe meritato molto più hype per la sua carineria, un altro è Undermine che straconsiglio.
Quest'ultimo è un rogue però.
Oggi mi son concentrato un po' su Dishonored 2, finita la missione ad Addermire, recuperata Hypatia e mo' devo andare a recuperare Sokolov.
Ho sbloccato Far Reach e vabbè, Dark Vision (base), Domino livello 2 e Shadow Walk + Shadow Rat, ora mi concentro a trovare subito 4 rune su 6 per il livello 4, che con le due rimaste (le ho trovate tutte) posso sbloccare Mesmerize. Appena sbloccata l'abilità, tra gli amuleti d'osso (son random) può apparire void rapture che stordisce al termine di mesmerize. Da qui andrò a massimizzare mesmerize e Domino (altre 9 rune, due le avrei, livello 5 ne ha 5, quindi ce la dovrei fare durante il livello 6) quindi fino 4 incantabili, fino a 4 linkabili da Domino, ergo posso metterne fuori gioco fino a 7 in un colpo... anche i cagnacci.
Comunque già con mesmerize e Domino livello 2 posso mettere fuori gioco fino a 4 o forse 5 tizi contemporaneamente, non ricordo se il livello base di mesmerize incanta 1 o 2 nemici.
Altra cosa che provo a fare è entrare nella magione di Jindosh e metterlo fuori gioco senza che se ne accorga, che è un bell'achievement stealth...
Oggi mi son concentrato un po' su Dishonored 2, finita la missione ad Addermire, recuperata Hypatia e mo' devo andare a recuperare Sokolov.
Ho sbloccato Far Reach e vabbè, Dark Vision (base), Domino livello 2 e Shadow Walk + Shadow Rat, ora mi concentro a trovare subito 4 rune su 6 per il livello 4, che con le due rimaste (le ho trovate tutte) posso sbloccare Mesmerize. Appena sbloccata l'abilità, tra gli amuleti d'osso (son random) può apparire void rapture che stordisce al termine di mesmerize. Da qui andrò a massimizzare mesmerize e Domino (altre 9 rune, due le avrei, livello 5 ne ha 5, quindi ce la dovrei fare durante il livello 6) quindi fino 4 incantabili, fino a 4 linkabili da Domino, ergo posso metterne fuori gioco fino a 7 in un colpo... anche i cagnacci.
Comunque già con mesmerize e Domino livello 2 posso mettere fuori gioco fino a 4 o forse 5 tizi contemporaneamente, non ricordo se il livello base di mesmerize incanta 1 o 2 nemici.
Altra cosa che provo a fare è entrare nella magione di Jindosh e metterlo fuori gioco senza che se ne accorga, che è un bell'achievement stealth...
Quella maledetta sedia elettrica :asd: fatto anche io così.
Sono arrivato all ultimo livello e in settimana lo finirò, nel penultimo invece credo di essere incappato in un bug che mi impediva di fare una missione in stealth ma per fortuna sono riuscito a risolvere. Non scrivo nulla per non spoilerare.
Il DLC se così si può definire l hai fatto?
Quella maledetta sedia elettrica :asd: fatto anche io così.
Sono arrivato all ultimo livello e in settimana lo finirò, nel penultimo invece credo di essere incappato in un bug che mi impediva di fare una missione in stealth ma per fortuna sono riuscito a risolvere. Non scrivo nulla per non spoilerare.
Il DLC se così si può definire l hai fatto?
No, i DLC di solito li ignoro, comunque questo non lo possiedo...
Dishonored 2 lo porto avanti con calma, ora son tornato a Dead Space 2, che anche a easy mi dà parecchio filo da torcere ora che sono quasi al livello 10 / 15.... e siccome il sistema di save è studiato per rompere il benedetto flow di gioco, faccio fatica a riprendere ogni volta che muoio. Lo voglio finire asap che mi sta già dando troppa tensione...
Quindi come alternativa "distensiva" ho iniziato Planet of Lana, che dovrebbe essere un gioco "da un pomeriggio".
Mentre su console rimango con KoA che son circa a metà main quest e Forza Horizon, che ho appena preso il braccialetto blu.
Finiti DS2 e KoA riprenderò The Division, poi Wildlands e poi RE Village che son giochi a cui sono già abbastanza avanti e che voglio togliermi dal backlog.
Uff... ho sfondato il livello 9 e son dentro al 10 di Dead Space 2, ma inizia a diventare 'na tortura tutti quei mostri attorno :asd:
Planet of Lana sono al capitolo 3, Un nuovo amico, ed è carino, a me piacciono generalmente i cloni di Prince of Persia / Another World, ma Inside e Limbo e anche Planet Alpha mi son sembrati migliori (per ora).
Mi sto sforzando anche a Kingdom of Amalur che in effetti inizia a diventare abbastanza tedioso, mi mancano 8 main mission, poi 2-3 fazioni che a questo punto non so se farò
Per non sapere che fare :asd: ho (re)iniziato anche Recore su Xbox, ce l'ho l' da anni, giocato qualche ora al tempo... pare un Mario /RAtchet and clank o quyel cavolo che son quei giochi PS / Nintendoi... e (giustamente) tutti ne parlano male, ma.... protagonista con capelli rossi e occhi verdi, e già questo basterebbe :asd: in più i robot son 'na sorta di minion, il gioco pare essere corto (che è sempre un plus nel mio caso, ma da sempre eh... anni 90 direi) e l'estrazione dei nuclei ha un non so che cosa di pluriballoso... provo a vedere se andando avanti diventa 'na tortura o meno.
Comunque Recore, Planet of Lana e Forza Horizon son giochi di contorno per KoA (che però sta diventado di contorno esso stesso), Dead Space 2 (che va comunque preso a piccole dosi) e Dishonored 2, per ora...
Forza che son quasi a 10 / 50 giochi finiti :asd:
Lollauser
20-01-2025, 17:56
Finito ieri sera ELEX, una 70ina di ore per finire quasi tutte le quest
Poco da aggiungere, come già scritto è un gioco grezzo sotto tanti aspetti, ma con delle idee nuove/inusuali sotto altrettanti altri.
Stupisce come i Piranha riescano a essere maestri in alcuni ambiti (per esempio il vastissimo mondo di gioco che ha UN solo caricamento all'inizio, e pure breve, e poi caricamenti rapidissimi solo quando si usano i teletrasporti) e poco più che amatoriali in altri (molte animazioni, definizioni nella scheda personaggio, voice acting ecc..)
Comunque come dicono tutti l'aspetto dirimente è il peculiare combat, che per molti è semplicemente fatto male...io non posso dire che l'ho amato, ma una volta capito non mi è dispiaciuto, o quantomeno non è così "cannato" come molti lo definiscono.
Ma diversi aspetti, tra cui l'esplorazione e il senso di progressione del personaggio (e anche alcune quest, devo dire) me lo hanno fatto molto apprezzare
In definitiva decisamente consigliato a chi come me ama i gdr action open world, a patto che si conosca già un minimo la storia dei (ormai defunti) Piranha Bytes e quelli che sono gli ingredienti tipici della loro minestra
Finito ieri sera ELEX, una 70ina di ore per finire quasi tutte le quest
Poco da aggiungere, come già scritto è un gioco grezzo sotto tanti aspetti, ma con delle idee nuove/inusuali sotto altrettanti altri.
Stupisce come i Piranha riescano a essere maestri in alcuni ambiti (per esempio il vastissimo mondo di gioco che ha UN solo caricamento all'inizio, e pure breve, e poi caricamenti rapidissimi solo quando si usano i teletrasporti) e poco più che amatoriali in altri (molte animazioni, definizioni nella scheda personaggio, voice acting ecc..)
Comunque come dicono tutti l'aspetto dirimente è il peculiare combat, che per molti è semplicemente fatto male...io non posso dire che l'ho amato, ma una volta capito non mi è dispiaciuto, o quantomeno non è così "cannato" come molti lo definiscono.
Ma diversi aspetti, tra cui l'esplorazione e il senso di progressione del personaggio (e anche alcune quest, devo dire) me lo hanno fatto molto apprezzare
In definitiva decisamente consigliato a chi come me ama i gdr action open world, a patto che si conosca già un minimo la storia dei (ormai defunti) Piranha Bytes e quelli che sono gli ingredienti tipici della loro minestra
giocato liscio? Perché ho visto che si trovano molte mod che "bilanciano" alcuni aspetti del gioco come (vado a memoria visto che non ci ho mai giocato) l'arco, le modfiche delle armi ecc
Elex mi ha sempre attirato in realtà, l'ho giocato 13 ore su Xbox e TrueAchievements mi dice che l'achievement "complete 300 missions" sta a 102, quindi ne ho fatte un bel po'... ora l'ho su GOG anche, quindi potrei farlo, ma i giochi Piranha non mi hanno mai preso. Solo il primo Gothic riuscii a giocarlo fino alla fine (senza però finirlo, mi pare fosse proprio l'ultima quest, ma non capivo che fare e al tempo lo mollai). Gothic II e i Risen appena abbozzati.
Intanto sono al capitolo 13 / 15 a Dead Space 2 e 6 / 13 a Planet of Lana... e mi sto avvicinando al bracciale blu a Forza Horizon, ma son concentrato sul finire la quinta stagione di The 100... che è l'esatto opposto di tutte le stronxate che ci propinano i wokisti da anni: Le donne sono intelligenti, gli uomini stupidi, salvo poi cinicamente sostituire tutti i personaggi maschili con personaggi femminili... scritte come se fossero maschi (che è il problema ad esempio di The Outer Worlds). Qui no, qui ci sono donne forti E uomini forti, multidimensionali, spesso ambigui, ma entrambi che hanno rispetto gli uni delle altre alla stessa maniera... e soprattutto plausibili. Fantatico show, di cui incredibilmente non ho ancora trovato un buco di sceneggiatura (qualche cosetta c'è in realtà, e riciclano un po' troppo spesso il soggetto di base, ma so peccati veniali)... vediamo se prosegue così anche nelle ultime due stagioni.
Che poi con questa scena m'ha fatto conoscere Ron Gallo, che non riesco più a smettere di ascoltare...
https://www.youtube.com/watch?v=Skwk5qcdUqk
ray_hunter
21-01-2025, 08:52
Prendete un rougue like (molto da boomer)
Ora prendete un bullet hell (dodonpachi style, molto molto da boomer)
Mischiata in salsa third person shooter
Otterrete Returnal, ossia il gioco più adatto che ci sia per noi "veterani" alias vecchietti.
Un gioco moderno con un forte retrogusto dei vecchi shooter di una volta ma rivisto in un più moderno 3D.
Il livello di sfida proposto ricorda da vicino un Thunder Force IV o un Area 88.
Meccaniche da imparare un po' alla volta. Quando ci si prende mano (ci vogliono almeno 5-6 ore per entrare nel mood) non lo molli più.
Originale, divertente, difficilissimo ma mai frustrante.
L'aspetto appunto che mi ha colpito di più è proprio che è forse più difficile di un souls ma non ti fa mai incavolare ed imprecare...
Provatelo per due motivi:
E' pesantemente underrated ed ha avuto poco successo commerciale: ce ne vorrebbero di più di progetti così
E' un'esperienza unica ed è innovativo su più aspetti
Lollauser
21-01-2025, 09:11
giocato liscio? Perché ho visto che si trovano molte mod che "bilanciano" alcuni aspetti del gioco come (vado a memoria visto che non ci ho mai giocato) l'arco, le modfiche delle armi ecc
Giocato liscio per quanto riguarda il gameplay, ma a parte i rari casi di seconde run o quelli di cose proprio insopportabili (tipo gli pterodattili di Morrowind) non uso mai mod che cambiano il gameplay.
Ho invece utilizzato:
- Elex Fixes, una specie di unofficial patch
- quieter footsteps, perchè il rumore dei passi di default è incomprensibilmente alto e fastidioso, soprattutto su certi materiali (una di quelle caghate incomprensibili dei Piranha..)
- darker nights, che restituisce le notti buie della versione del gioco all'uscita e non tipo alle 17 del pomeriggio ad ottobre, come poi hanno patchato..
- skills descriptions, che aggiunge molte info alla schermata di attributi e skill, altrimenti criptiche se non addirittura fuorvianti
la prima e l'ultima richiedono però di mettere il gioco in inglese
Poi ho messo anche un reshade, che migliora un po la grafica (contrasto toni e aa)
Se intendi provarlo, io cmq eviterei mod al gameplay, soprattutto all'inizio.
Provi ad entrarci piano piano, ricordandoti che la regola aurea è che all'inizio sei una cacchetta, e devi EVITARE i combattimenti piuttosto che bestemmiarci. La mappa è fatta in modo che si possa ugualmente esplorare per larghi tratti senza combattere. Primo obiettivo: trovare un companion per affrontare i combattimenti.
Jon Irenicus
21-01-2025, 09:45
Giocato liscio per quanto riguarda il gameplay, ma a parte i rari casi di seconde run o quelli di cose proprio insopportabili (tipo gli pterodattili di Morrowind) non uso mai mod che cambiano il gameplay.
Ho invece utilizzato:
- Elex Fixes, una specie di unofficial patch
- quieter footsteps, perchè il rumore dei passi di default è incomprensibilmente alto e fastidioso, soprattutto su certi materiali (una di quelle caghate incomprensibili dei Piranha..)
- darker nights, che restituisce le notti buie della versione del gioco all'uscita e non tipo alle 17 del pomeriggio ad ottobre, come poi hanno patchato..
- skills descriptions, che aggiunge molte info alla schermata di attributi e skill, altrimenti criptiche se non addirittura fuorvianti
la prima e l'ultima richiedono però di mettere il gioco in inglese
Poi ho messo anche un reshade, che migliora un po la grafica (contrasto toni e aa)
Se intendi provarlo, io cmq eviterei mod al gameplay, soprattutto all'inizio.
Provi ad entrarci piano piano, ricordandoti che la regola aurea è che all'inizio sei una cacchetta, e devi EVITARE i combattimenti piuttosto che bestemmiarci. La mappa è fatta in modo che si possa ugualmente esplorare per larghi tratti senza combattere. Primo obiettivo: trovare un companion per affrontare i combattimenti.Grazie per le info, ce l'ho sempre li in mente insieme a Kingmaker, chissà se mi ci metterò (con Stalker 2 in pentola e KCD2 quasi in uscita la vedo dura...).
Riguardo l'ultima parte quotata mi ricordo che i Gothic erano dei masterclass nel gating dovuto a nemici forti, immagino sia così anche in Elex.
djmatrix619
21-01-2025, 10:37
Grazie per le info, ce l'ho sempre li in mente insieme a Kingmaker, chissà se mi ci metterò (con Stalker 2 in pentola e KCD2 quasi in uscita la vedo dura...).
Riguardo l'ultima parte quotata mi ricordo che i Gothic erano dei masterclass nel gating dovuto a nemici forti, immagino sia così anche in Elex.
Dici che per KCD2 non conviene aspettare i dlc? Non lo so.. ho paura che poi per prenderli occorrerà spendere più del gioco base.. :asd:
Lollauser
21-01-2025, 11:16
Grazie per le info, ce l'ho sempre li in mente insieme a Kingmaker, chissà se mi ci metterò (con Stalker 2 in pentola e KCD2 quasi in uscita la vedo dura...).
Riguardo l'ultima parte quotata mi ricordo che i Gothic erano dei masterclass nel gating dovuto a nemici forti, immagino sia così anche in Elex.
solo Stalker2+Kingmaker penso siano già un buon 300 ore almeno, ciao Elex direi :asd:
quanto al gating, non so che significhi :stordita: ma posso immaginare intendi il piazzamento di nemici molto forti per bloccare determinati percorsi obbligati, cosa che mi ricordo molto presente nei Gothic.
In Elex in realtà la cosa è pochissimo presente, sia perchè il mondo è molto "aperto" rispetto a un Gothic, con pochi percorsi obbligati, sia per il jetpack che ti permette di passare al di fuori dei percorsi ma salendo e scendendo da colline, edifici ecc.
E' una delle cose che ho apprezzato di più... odio i mondi open che di fatto si riducono a un intreccio di corridoi.
Piuttosto i nemici forti ti precludono l'accesso a edifici, grotte ecc. dove magari c'è un loot particolare, o una quest da fare. E li ci vai solo quando sei forte abbastanza, anche se in alcuni casi ed entro certi limiti si può usare un approccio stealth
29Leonardo
21-01-2025, 11:25
Sto giocando a The Last Stand: Aftermath regalato su epic, caruccio come giochetto, è una specie di survival zombie in visuale isometrica dove ci sono delle meccaniche alla tlou, quindi recupero risorse e crafting mentre mazzuoli ordate di zombie. La cosa particolare è che il tuo viaggio è una corsa contro il tempo per trovare la cura, man mano che l'infezione avanza ti si sbloccano dei poteri particolari, se muori riparti con un altro sopravvisuto dall'inizio ma con tutte le conoscenze(praticamente si trovano manuali e giornali che sbloccano dei rami abilità) sbloccate dalla partenza.
Una gradita sorpresa perchè ultimamente era mezz'anno che non ho giocato a nulla,riesco a giocare solo ai giochi del mame, i giochi papocchi lunghi da centinaia di ore e pieni di dialoghi o bloat mi hanno stancato, preferisco il puro gameplay ed esperienze piu dense e concentrate oppure giochi con atmosfera onirica o particolare, tant'è che Sable per me è stato un capolavoro con un impatto simile a Mirror's Edge per quanto mi riguarda in quanto a boccata d'aria fresca.
Dungeons of Hinteberg l'ha giocato qualcuno? Mi da le stesse vibes di Sabre.
Sabre che è? Intendi Sable? Sei cinese ? :asd:
29Leonardo
21-01-2025, 11:36
Sabre che è? Intendi Sable? Sei cinese ? :asd:
corretto, comunque è severamente vietato mettere quell'avatar. Mi fa ricordare che la perfezione esiste ma non è alla mia portata :cry: :asd:
corretto, comunque è severamente vietato mettere quell'avatar. Mi fa ricordare che la perfezione esiste ma non è alla mia portata :cry: :asd:
Mo' lo cambio... sono indeciso tra Jenna Coleman e... Ana de Armas :asd:
Sable lo avevo addocchiato anche io, sarebbe una tipologia di gioco che mi piace, però boh... l'aspetto visivo mi dice zero, anzi (al di là che abbiano collaborato con baby sweet inc, ma vabbé...).... era meglio se la protagonista non girava mascherata con le corna :asd:
Jon Irenicus
21-01-2025, 11:47
Dici che per KCD2 non conviene aspettare i dlc? Non lo so.. ho paura che poi per prenderli occorrerà spendere più del gioco base.. :asd:
Si, probabilmente si, ma non si sa mai! Che poi il primo l'ho giocato senza. Ad ogni modo vorrei anche prima cambiare gpu (a proposito, mi sa che Stalker2 nel frattempo lo faccio a dettagli minimi e pace).
solo Stalker2+Kingmaker penso siano già un buon 300 ore almeno, ciao Elex direi .E se aggiungo PoE2 diventano anche 3000 ma ho deciso di mollarlo dopo finita l'attuale run, casomai lo riprendo tra vari update.
quanto al gating, non so che significhi :stordita: ma posso immaginare intendi il piazzamento di nemici molto forti per bloccare determinati percorsi obbligati, cosa che mi ricordo molto presente nei Gothic.Si, questo.
solo Stalker2+Kingmaker penso siano già un buon 300 ore almeno, ciao Elex direi :asd:
quanto al gating, non so che significhi :stordita: ma posso immaginare intendi il piazzamento di nemici molto forti per bloccare determinati percorsi obbligati, cosa che mi ricordo molto presente nei Gothic.
In Elex in realtà la cosa è pochissimo presente
ricordo all'uscita tutta una serie di bloggers che piangevano riguardo la difficoltà di Elex, il suo essere ingiocabile e altre boiate, quando lo recuperai mi parve di giocare un altro gioco; il mio parere rispecchia il tuo, l'unica fase in cui ho buttato giù qualche Santo è stato il finale, probabilmente avendo cannato qualcosa.
Sable(...) (al di là che abbiano collaborato con baby sweet inc, ma vabbé...).... era meglio se la protagonista non girava mascherata con le corna :asd:
L'arancione, che ormai sta lì..lo faccio piuttosto allergico, spero li schiacci come grappoli, sono come la peste
Ci pensa, anzi ci sta già pensando, il mercato.... Che è quello che comanda davvero, ovunque, da sempre
Vedi come hanno spedito velocemente "il tizio" del nuovo Dragon Age...
Roboquest
Un roguelite davvero strepitoso in prima persona, graficamente sempliciotto e poco ispirato se vogliamo ma tutto il resto è davvero divertente, straconsigliato.
djmatrix619
21-01-2025, 13:21
Si, probabilmente si, ma non si sa mai! Che poi il primo l'ho giocato senza. Ad ogni modo vorrei anche prima cambiare gpu (a proposito, mi sa che Stalker2 nel frattempo lo faccio a dettagli minimi e pace).
Ah ma quello è poco ma sicuro (per stalker).
Anche perché quella che c'è adesso è pure una versione "depotenziata". Non so se hai notato dai trailer come doveva essere. :asd:
Però ricordo che col Frame Generator gli fps ti arrivavano a 60.. o mi sbaglio? Però si, se vuoi alzare... ti tocca. Una 5060 e voli! (quando uscirà!) :asd:
29Leonardo
21-01-2025, 14:38
Mo' lo cambio... sono indeciso tra Jenna Coleman e... Ana de Armas :asd:
Sable lo avevo addocchiato anche io, sarebbe una tipologia di gioco che mi piace, però boh... l'aspetto visivo mi dice zero, anzi (al di là che abbiano collaborato con baby sweet inc, ma vabbé...).... era meglio se la protagonista non girava mascherata con le corna :asd:
durante il gioco cambiano le maschere a seconda di quale fazione scegli di appartenere, ma se non ricordo male ad un certo punto puoi metterti quella che ti pare, quella con le corna è quella iniziale, la puoi cambiare dopo nemmeno 2 ore se esplori bene.
Invece a me la grafica è l'aspetto che piu mi ha colpito di Sable, oltre al gameplay e l'atmosfera generale ovviamente.
durante il gioco cambiano le maschere a seconda di quale fazione scegli di appartenere, ma se non ricordo male ad un certo punto puoi metterti quella che ti pare, quella con le corna è quella iniziale, la puoi cambiare dopo nemmeno 2 ore se esplori bene.
Invece a me la grafica è l'aspetto che piu mi ha colpito di Sable, oltre al gameplay e l'atmosfera generale ovviamente.
Dovrei provarlo per dirti se l'aspetto visivo mi può piacere o meno, ma visto che non lo possiedo, si va come minimo al 2026...
Lollauser
21-01-2025, 15:04
Mo' lo cambio... sono indeciso tra Jenna Coleman e... Ana de Armas :asd:
Bravo metti la Coleman, così mi è più facile concentrarmi su quello che scrivi anzichè sul tuo avatar
l'unica fase in cui ho buttato giù qualche Santo è stato il finale, probabilmente avendo cannato qualcosa.
"Qualche" invece non rispecchia la mia esperienza, in quel frangente :asd:
Bravo metti la Coleman, così mi è più facile concentrarmi su quello che scrivi anzichè sul tuo avatar
Ok, metto Ana :asd:
Ok, metto Ana :asd:
Mi serviva la telecronaca anche di quest'altro genere di considerazioni da parte tua :O
Mi serviva la telecronaca anche di quest'altro genere di considerazioni da parte tua :O
Le altre quali sono?
Le altre quali sono?
Sei lo "streamer" del forum! :D
Jon Irenicus
21-01-2025, 16:00
Ah ma quello è poco ma sicuro (per stalker).
Anche perché quella che c'è adesso è pure una versione "depotenziata". Non so se hai notato dai trailer come doveva essere. :asd:
Però ricordo che col Frame Generator gli fps ti arrivavano a 60.. o mi sbaglio? Però si, se vuoi alzare... ti tocca. Una 5060 e voli! (quando uscirà!) :asd:
Col 5600 adesso andava anche a 80 mi pare, soprattutto moooolto più stabile, mi pareva perfettamente giocabile, con l'i5 6500 invece, al dilà degli fps, dava tutt'altra impressione. C'è anche da dire che in mezzo ci sono state 1 o 2 patch... Poi non so se ci siano zone particolarmente più pesanti dell'inizio.
Cmq secondo te adesso ha bug particolarmente gravi lato stabilità? Le ultime volte mi pareva crashasse sulla compilazione shader spesso e volentieri. Per grafica e ia me ne faccio una ragione per ora.
Per il resto sono curioso del tdp della 9070 non xt e vedere se ci sta sul mio 650W (ok, con 80€ mi prenderei un 750 o 850w decente, ma no per principio). Ma parleranno street price e benchmark comunque!
Sei lo "streamer" del forum! :D
Nn so che voglia dire però... :asd:
Nn so che voglia dire però... :asd:
Che leggere alcuni dei tuoi post è come guardarsi un video di uno che gioca
(più le considerazioni sulle tue gnocchette)
Lollauser
21-01-2025, 16:41
Che leggere alcuni dei tuoi post è come guardarsi un video di uno che gioca
(più le considerazioni sulle tue gnocchette)
hahaha effettivamente
gofoxes ha inventato la figura dello streamer testuale
Che leggere alcuni dei tuoi post è come guardarsi un video di uno che gioca
(più le considerazioni sulle tue gnocchette)
Ecco, alle mie gnocchete devo aggiungere Clarke Griffin, non l'attrice che ok è carina, ma c'è di meglio, ma il personaggio e come lo interpreta... potrei innamorarmene :D e chiaramente l'unica streamer che valga la pena seguire worldwide: Kastaclysm
Tornando ai giochi, sto spulciando la libreria Steam e mamma mia quanta roba da fare che avrei... assurdo... Aquaria, Eschalon Book 1, Red Alert 3, Prototype, Gunpoint, Space Marine.... non so se comprerò mai più giochi (a parte Light No Fire chiaramente :asd:)
djmatrix619
21-01-2025, 18:53
Cmq secondo te adesso ha bug particolarmente gravi lato stabilità? Le ultime volte mi pareva crashasse sulla compilazione shader spesso e volentieri. Per grafica e ia me ne faccio una ragione per ora.
Per il resto sono curioso del tdp della 9070 non xt e vedere se ci sta sul mio 650W (ok, con 80€ mi prenderei un 750 o 850w decente, ma no per principio). Ma parleranno street price e benchmark comunque!
Si, c'é ancora roba seria da correggere. Anche il prossimo update probabilmente sará una roba atroce da buttar giú. Ti conviene aspettare in ogni caso per adesso.
Sta mania che hanno in parecchi di lavorare per non so quanto tempo e poi fare ste patch enormi é estenuante. A volte si vorrebbe un piccolo fix per correggere le cose piú gravi ma no.. perché non fare tutto assieme. Mannaggia. :asd:
Giocato liscio per quanto riguarda il gameplay, ma a parte i rari casi di seconde run o quelli di cose proprio insopportabili (tipo gli pterodattili di Morrowind) non uso mai mod che cambiano il gameplay.
Ho invece utilizzato:
- Elex Fixes, una specie di unofficial patch
- quieter footsteps, perchè il rumore dei passi di default è incomprensibilmente alto e fastidioso, soprattutto su certi materiali (una di quelle caghate incomprensibili dei Piranha..)
- darker nights, che restituisce le notti buie della versione del gioco all'uscita e non tipo alle 17 del pomeriggio ad ottobre, come poi hanno patchato..
- skills descriptions, che aggiunge molte info alla schermata di attributi e skill, altrimenti criptiche se non addirittura fuorvianti
la prima e l'ultima richiedono però di mettere il gioco in inglese
Poi ho messo anche un reshade, che migliora un po la grafica (contrasto toni e aa)
Se intendi provarlo, io cmq eviterei mod al gameplay, soprattutto all'inizio.
Provi ad entrarci piano piano, ricordandoti che la regola aurea è che all'inizio sei una cacchetta, e devi EVITARE i combattimenti piuttosto che bestemmiarci. La mappa è fatta in modo che si possa ugualmente esplorare per larghi tratti senza combattere. Primo obiettivo: trovare un companion per affrontare i combattimenti.
ok grazie, mi segno il tuo post per quando lo giocherò. Per la curva e la difficoltà, pur essendo il mio primo gioco degli ex PB, so che non è skyrim e la cosa non mi dispiace. Peccato che bisogna impostare la lingua in inglese per le due patch amatoriali.
Jon Irenicus
22-01-2025, 13:20
Si, c'é ancora roba seria da correggere. Anche il prossimo update probabilmente sará una roba atroce da buttar giú. Ti conviene aspettare in ogni caso per adesso.
Sta mania che hanno in parecchi di lavorare per non so quanto tempo e poi fare ste patch enormi é estenuante. A volte si vorrebbe un piccolo fix per correggere le cose piú gravi ma no.. perché non fare tutto assieme. Mannaggia. :asd:
Già, anche perchè poi per tot corretti ce ne saranno tot2 introdotti e se sono tanti poi è un casino.
Dovrei mettermi su Pathfinder o Elex ma bo, vediamo.:asd: Ormai dovrei essere agli ultimi di PoE2, dovrei poi rigiocarla a cruel ma adesso proprio no...
29Leonardo
22-01-2025, 13:28
hahaha effettivamente
gofoxes ha inventato la figura dello streamer testuale
veramente :asd:
Va bè, per continuare lo streaming :asd:, informo che sono arrivato al capitolo finale di Dead Space 2, ma ora devo trovare la forza di farmi la battaglia, e che sono a 2/3 di Planets of Lana... sto testando diversi altri giochi nel frattempo e credo che due (indie, Steam) saranno i prossimi dopo quelli sopra. Dishonored 2 lo riprendo ora (poi riprenderò Wildlands e poi The Division), idem per KoA per cui ormai vado a rushare la main quest (sto a metà) e poi vedo se fare anche le due fazioni che ho in corso, poi per carità basta :asd: è stato bello per 15/18 ore, ma oltre quasi qualsiasi gioco non sia Hello Games diventa tedioso.
A tal proposito, devo affrettarmi a finire quanti più giochi possibili entro febbraio, perché il 5 si conclude l'ultima spedizione redux di NMS e poi inizierà la girandola degli aggiornamenti 2025, si spera con Worlds Part 2... e addio qualsiasi altra cosa.
Dopo KoA mi sa che non farò più giochi di quel genere per un po' (intendo action rpg da 20-30 ore o più, KoA è un mmorpg single player), ho in corso anche Recore e Forza Horizon, ma questi son defatiganti, e chiaramente prima o poi dovrò tornare in quel fottuto villaggio col castello Dimitrescu, anche se eliminate figlie e signora, non ha più molto senso di essere giocato :asd:
May we meet again...
djmatrix619
23-01-2025, 08:25
Già, anche perchè poi per tot corretti ce ne saranno tot2 introdotti e se sono tanti poi è un casino.
Dovrei mettermi su Pathfinder o Elex ma bo, vediamo.:asd: Ormai dovrei essere agli ultimi di PoE2, dovrei poi rigiocarla a cruel ma adesso proprio no...
Beh in quel caso diciamo che han voluto "affrettare" il rilascio un po' troppo, perché se ci fai caso han rilasciato l'impossibile nel mese di dicembre a tempi record... ben sotto la media che ci vorrebbe per fare lavori del genere.. :asd:
Voglio solo sperare che questa volta abbiano allungato i tempi per rilasciare aggiornamenti che DAVVERO fixino le cose che non vanno, e che siano testate e funzionanti. Vedremo come andrà a finire. Comunque dai rumours si parla di prima metà di Febbraio per il prossimo download da 10000GB :asd:
In una dozzina di giorni ho completato Planescape Torment originale, 800x600 e l'italiano l'unica modifica..
sì, SO che ci sono le EE ma non mi piacciono. Ci giocai BG2 e IWD. Meglio invece per queste avventure, essere calati nei tempi del gioco.
ora mentre gli occhi sono ancora ebbri di cotante memorie e di quella densa straordinaria narrativa, sto pensando al prossimo viaggio. Final Fantasy 7 Rebirth sarà sicuramente giocato ma penso più in là.
Stasis: bone totem, avventura isometrica con elementi horror pure mi intriga, domando a chi sa se è solo in inglese..
Ho messo sul Pc anche L.A. Noire, altro da recuperare..
Ok, metto Ana :asd:
Ottima scelta.
Io in questo periodo ho rifatto Diablo, il primo (su un retropc con W98): non mi ricordavo durasse così poco ... al confronto i più recenti action RPG sono quasi "eterni", per non parlare di TW3 (cui dedico qualche ora il fine settimana).
Mi sa che il prossimo gioco che recupero dallo scaffale sarà Divine Divinity (provato alcune ore un po' di anni fa, ma mai finito).
@Retro-PC-User-1
ho avuto proplemi di polvere e ossidazione e dato che devo prendere nuova pasta termica per il cambio processore, vorrei prendere anche dell'isopropanolo per pulire tutto. Visto che maneggi tanto hardware, hai qualche alcol isopropilico (isopropanolo) possibilmente economico da consigliare su @m@zzoni@?
Ne ho visti un paio (anche se lo userei per l'elettronica in generale, 0.5l è sufficiente), da 7euro PURIVITA ISOPROPANOL e 8 euro EQM - ECO-301 , però leggo anche commenti di persone che dicono che non è puro(specie il primo) e che lascia tracce. Tracce e sui vetri è una cosa, sulle schede e nei socket (dove lo userei) è un'altra.
Già che ci siamo e lo chiedo un po' a tutti, visto che temo che con i dazi, la situazione prezzi hw possa degenerare, vorrei dare un'accelerata all'acquisto
di una 1660 super usata. Qualche modello in particolare cui puntare o escludere dalle ricerche? Guardavo anche una rx 5600xt ma io sono su pcie3 e non so se questo possa influenzare o meno la scheda.
@Retro-PC-User-1
ho avuto proplemi di polvere e ossidazione e dato che devo prendere nuova pasta termica per il cambio processore, vorrei prendere anche dell'isopropanolo per pulire tutto. Visto che maneggi tanto hardware, hai qualche alcol isopropilico (isopropanolo) possibilmente economico da consigliare su @m@zzoni@?
Ne ho visti un paio (anche se lo userei per l'elettronica in generale, 0.5l è sufficiente), da 7euro PURIVITA ISOPROPANOL e 8 euro EQM - ECO-301 , però leggo anche commenti di persone che dicono che non è puro(specie il primo) e che lascia tracce. Tracce e sui vetri è una cosa, sulle schede e nei socket (dove lo userei) è un'altra.
Già che ci siamo e lo chiedo un po' a tutti, visto che temo che con i dazi, la situazione prezzi hw possa degenerare, vorrei dare un'accelerata all'acquisto
di una 1660 super usata. Qualche modello in particolare cui puntare o escludere dalle ricerche? Guardavo anche una rx 5600xt ma io sono su pcie3 e non so se questo possa influenzare o meno la scheda.
Tra pci ex 3.0 e 4.0 le differenze sono minime (quando ci sono). È la 6500xt 4gb che perde parecchie performance sul pcie3.
Per l usato che cerchi un modello vale l altro l'importante è il prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.