PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Max_R
09-01-2024, 07:48
Anche Albion è un buon misto di generi :) devo dire che in generale i blobber rpg sono anche il genere che sento più vicino anche se pure gli isometrici mi piacciono
E gli sparatutto in soggettiva
E i metroidvania
E più recentemente (prima non si chiamavano necessariamente così) gli immersive sim

GoFoxes
09-01-2024, 08:25
Quindi son l'unico che non ha mai giocato a un rpg prima di BG1 ? :asd:

Tutti quei giochi, o quasi, li ho su gog (M&M, Ishar, Arkania, Ultima, ecc) mai giocati, eoni fa mi passo per le mani un Lands of Lore, mai giocato, idem eye of the beholder, così come qualsiasi (ma questo l'ho già detto) TES pre-Morrowind, aggiungo pure Fallout 1 e 2 che ho giocato (solo il primo a fondo) decisamente dopo il 2000... in pratica negli anni 90 ho giocato poco o nulla, se non qualche roba pescata sul finire del decennio, come Alone in the Dark, Sam & Max, Day od the Tentacle e Blade Runner che credo siano anche gli unici giochi che ho finito in vita mia pre-2000.

Io e finire i giochi non siamo mai andati molto d'accordo :asd: Scopro ora cosa sono i blobber rpg e posso confermare che non mi sono mai piaciuti e non ne ho mai realmente giocato uno

Alla fine io preferisco il genere No Man's Sky su tutti, che in parte potrebbe essere quello Bethesda/Ubisoft... cioè, te ne freghi della storia, inizi n mila partite per provare build/modi di giocare diversi, e cazzeggi per la mappa a fare il più e il meno, senza nessun reale obiettivo, almeno a lungo termine. Quanto sia rilassante per me iniziare una partita a NMS e iniziare a passeggiare per il pianeta, raccogliendo risorse, ignorando la nave e andando nella direzione opposto non avete idea :asd:

Comunque avevo provato M&M1, ma davvero troppo vecchio, Ishar idem, Arkania pure e Ultima (fino al VII provai)... il problema di tutti questi titoli è che sono incentrati unicamente sul gameplay, con quest/storie accessorie, solo che ormai 30 anni dopo o più quel gameplay non ha più senso, quindi riprenderli è assurdamente incasinato. Ricordo però che Ultima Underworld per un po' mi piacque e Daggerfall fa ancora la sua porca figura anche in versione liscia, senza bisogno di Unity.

Mai giocato a lungo neppure a System Shock, avviato ma mai approfondito, mi son divertito solo a Thief 1 per alcune missioni, mai finito neppure SS2, direi che degli anni 90 si salvano solo (finiti) Alone in the Dark, Tomb Raider, Baldur's Gate, Doom 2 (anche Doom 1 ma mai finito), Half Life (ma finito post 2000), Duke Nukem 3D e qualche avventura... gli altri unici giochi anni 90 a cui ho passato ore e ore sono Alpha Centauri (ma comprato post 2000), Sim City 2000 e Syndicate, manco Torment (post 2000 anche questo) mai finito sebbene arrivai quasi in fondo mi pare.

Il mio reale kick-off coi videogichi è stato con l'accoppiata BG1 - Deus Ex nel 2000, da lì ho recuperato qualcosa indietro, ma poco.

Max_R
09-01-2024, 08:42
Quindi son l'unico che non ha mai giocato a un rpg prima di BG1 ? :asd:


Il mio primissimo era un rpg / avventura testuale su zx spectrum che mio padre chiamava warlock (ma poi a cercarlo risulta altro)
Era il periodo in cui spesso prendevano i giochi di altri, li rinominavano, li pubblicavano su cassetta e vendevano tramite le edicole
Poi anche io sono passato per i vari Ultima e Might&Magic
Wizardry li ho ripresi solo successivamente, prima dell'arrivo dell'ottavo

Restless
09-01-2024, 08:58
Io ho passato tanto tempo a moddare Skyrim, non su Skyrim :asd:

Cioè, io mi divertivo a prendere "playlist" di mod dallo steamworkshop, buttarne dentro 3-4 con centinaia di mod e iniziare una partita... tipo una roba così

Esatto, io idem, era venuto un gioco con grafica davvero incredibile, e i mod erano realmente diverse centinaia, a volte il castello non reggeva e andava in crash. Dopodiché ci giocavo anche ovviamente, praticamente sopra Skyrim ci ho passato anni.

GoFoxes
09-01-2024, 09:00
Il mio primissimo era un rpg / avventura testuale su zx spectrum che mio padre chiamava warlock (ma poi a cercarlo risulta altro)
Era il periodo in cui spesso prendevano i giochi di altri, li rinominavano, li pubblicavano su cassetta e vendevano tramite le edicole
Poi anche io sono passato per i vari Ultima e Might&Magic
Wizardry li ho ripresi solo successivamente, prima dell'arrivo dell'ottavo

Io negli anni 80 quasi zero gaming avevo un C64 e appunto prendevo le cassette in edicola, ma il fulcro era giocare a calcio o olimpiadi con amici... difficile che pre 2000 stessi in casa a giocare, se non per passare il tempo velocemente, e infatti mai finito un gioco su C64 e sul finire degli anni 90 quella manciata di giochi PC scritti.

E' solo negli ultimi anni che ho davvero tempo e spazio per il gaming perché sinceramente mi son fracassato gli zebedei di uscire di casa :asd: e non ho molte altre passioni "casalinghe", però alla fine torno sempre sugli stessi e non ne finisco mai uno.

Il periodo più florido è stato tra 2000-2020 circa in cui tra PC, Xbox e X360 e X1, ma anche PS3 e Gamecube ho giocato e finito dozzine e dozzine di giochi, alcuni pure scarsi.

Lollauser
09-01-2024, 09:07
@gofoxes secondo me non hai diritto a stare in questo thread, visto che hai praticamente il background videoludico di un trentenne :O
(ma quanti anni hai tra l'altro? sei uno dei pochi che non l'ha mai scritto mi sa)


Esatto, io idem, era venuto un gioco con grafica davvero incredibile, e i mod erano realmente diverse centinaia, a volte il castello non reggeva e andava in crash. Dopodiché ci giocavo anche ovviamente, praticamente sopra Skyrim ci ho passato anni.

Ma infatti la fortuna di Beth è la struttura di gioco fortemente aperta al modding che sono riusciti a mantenere negli anni (che poi suppongo sia il motivo che li fa andare avanti fondamentalmente con lo stesso engine di gioco da 20+ anni?)....senza mod avrebbero avuto il successo forse dei Gothic/Risen

lambro
09-01-2024, 09:08
Il mio primissimo rpg fu Champions of Krynn su c64 e fu subito amore.
A seguire comprai Times of Lore ma non riuscii mai a capirlo, errore mio, lo trovavo veramente troppo difficile fin dalle prime battute.

GoFoxes
09-01-2024, 09:08
Esatto, io idem, era venuto un gioco con grafica davvero incredibile, e i mod erano realmente diverse centinaia, a volte il castello non reggeva e andava in crash. Dopodiché ci giocavo anche ovviamente, praticamente sopra Skyrim ci ho passato anni.

A me piaceva proprio buttare dentro mod a caso, non necessariamente grafici, proprio a caso, centinaia a caso, senza stare a guardare ordine di load, nulla... mi iscrivevo a qualche playlist a caso su Steam Workshop, installavo e poi iniziavo una partita alla cieca a esplorare, che è poi quello che più mi piace fare nei giochi: esplorare alla cieca, senza seguire un obiettivo preciso o una storia (che se fatta bene comunque non mi dispiace).

Il mio gioco ideale, indipendentemente dal gameplay (prima/terza persona, singolo o parti, top down, rpg, shooter, realt tieme o tattico, ecc) è qualcosa che di mette nel mezzo di una mappa enorme e ti dice: mo' scopri ce c'è da fare in giro, senza tutorial, intro o altro.... se un gioco parte con un video o una sequenza introduttiva di solito lo mollo (infatti Skyrim mettevo sempre il mod per partire veloce in un punto a caso della mappa, idem Fallout 4)

GoFoxes
09-01-2024, 09:21
@gofoxes secondo me non hai diritto a stare in questo thread, visto che hai praticamente il background videoludico di un trentenne :O
(ma quanti anni hai tra l'altro? sei uno dei pochi che non l'ha mai scritto mi sa)

Scritto invece 45, e sì... diciamo che ho realmente iniziato a fine anni 90 a giocare con "passione".

Però occhio, io videogioco da bambino eh... avevo un vecchio Ampex o come si chiamava negli anni 80 con cui giocavo a roba tipo pacman, mi son sparato tutti i miglior cabinati di quegli anni Ghosts n' Goblins, Out run, Fial fight, Bubble bobble, Pang, After burner, double dragon, goden axe, wonder boy in monster land (il mio preferito al tempo), finii Rainbow Island pure, ecc... su C64 ho fatto diversi giochi da "edicola" come il mistero della piramide o il giro d'italia e tanti altri text based (anche roba simil rpg, ma niente di "famoso") e molti che manco ricordo presi da cassette che ce ne stavano 120 a botta. Ricordo bubble bobble che si chiamava bollicine :asd: il mio problema è comunque sempre la memoria... non ricordo di aver visto una serie tv 4-5 anni fa, figurati se mi ricordo quel che ho giocato negli anni 80 :asd:

E' solo il PC che l'ho avuto intorno ai 15 anni e anche in questo caso trovavo in giro solo roba in edicola, poco o niente e comunque ormai gli FPS la facevano da padrone (che al tempo chiamavano cloni di Doom) e io preferivo al tempo le avventure grafiche che erano ovunque. Solo da ormai quasi maggiorenne, quando sono sceso dalla montagna in città, ho iniziato a recuperare giochi per PC e leggere riviste (tipo TGM) e quindi informarmi. Ricordo che era il periodo di Ultima VIII o poco dopo

Diciamo che negli anni 90 ho giocato la quasi la totalità degli fps (da Wolfenstein 3D / Spear of Destiny in su, Duke Nukem, Doom, Heretic, Hexen, Descent fino a Unreal/Half Life) delle avventure grafiche, i survival horror (alone in the dark), syndicate, sim city, warcraft, tomb raider e tanto altro... son proprio gli rpg (blobber o top down) che ho sempre ignorato fino a BG1.

Silent Bob
09-01-2024, 10:11
Quindi son l'unico che non ha mai giocato a un rpg prima di BG1 ? :asd:

Ricordo tante cose giocate negli anni, ma questo per me rimane un grande buco nero, ricordo di aver giocato a vari generi nel tempo, poi alcuni mi piacevano altri no, ma il primo RPG non lo ricordo, perché viene da sempre soppiantato dal primo JRPG che giocai, FF VIII, infatti ricordo poi dopo i Diablo (ma mai piaciuti).
Mai giocato a BG (nonostante ho degli amici che erano e sono "fan" del gioco), forse ai tempi lo avrei provato, ma alcuni giochi anche giocoforza li ho saltati negli anni.

Max_R
09-01-2024, 10:26
Ricordo tante cose giocate negli anni, ma questo per me rimane un grande buco nero, ricordo di aver giocato a vari generi nel tempo, poi alcuni mi piacevano altri no, ma il primo RPG non lo ricordo, perché viene da sempre soppiantato dal primo JRPG che giocai, FF VIII, infatti ricordo poi dopo i Diablo (ma mai piaciuti).
Mai giocato a BG (nonostante ho degli amici che erano e sono "fan" del gioco), forse ai tempi lo avrei provato, ma alcuni giochi anche giocoforza li ho saltati negli anni.

Gusti!
Diablo appartenendo a un genere a parte, il primo, me lo sono goduto in ogni caso. Aveva una certa immediatezza e mi teneva incollato per progressione del personaggio e loot.
Per quanto mi riguarda sono invece proprio i jrpg a essermi un po' indigesti. Ho apprezzato FFVII e (l'occidentale) Anachronox. Anche Ni No Kuni se vogliamo includerlo nel genere.

riviero
09-01-2024, 10:27
Ma infatti la fortuna di Beth è la struttura di gioco fortemente aperta al modding che sono riusciti a mantenere negli anni (che poi suppongo sia il motivo che li fa andare avanti fondamentalmente con lo stesso engine di gioco da 20+ anni?)....senza mod avrebbero avuto il successo forse dei Gothic/Risen

Gothic 2 è comunque il gioco con più mod story driven/Total conversion based che io conosca.
C'è nell'Europa dell'est tutta una comunità che quotidianamente vi si dedica, attraverso portali come questo (https://www.worldofgothic.de/gothic2/), anch'io personalmente ne ho giocata buonissima parte

Ezechiele25,17
09-01-2024, 10:33
Abbiamo visto Daggerfall...

ma visto che ci troviamo, per Morrowind c'è qualche mega mod risolutiva? :D

GoFoxes
09-01-2024, 10:36
Ricordo tante cose giocate negli anni, ma questo per me rimane un grande buco nero, ricordo di aver giocato a vari generi nel tempo, poi alcuni mi piacevano altri no, ma il primo RPG non lo ricordo, perché viene da sempre soppiantato dal primo JRPG che giocai, FF VIII, infatti ricordo poi dopo i Diablo (ma mai piaciuti).
Mai giocato a BG (nonostante ho degli amici che erano e sono "fan" del gioco), forse ai tempi lo avrei provato, ma alcuni giochi anche giocoforza li ho saltati negli anni.

Diablo lo provai al tempo, mai piaciuto.. gli hack'n'slash non sono il mio genere. Solo quello dei greci lo portai avanti un po'. Direi che l'unico rpg/hack'n'slash fortemente dungeon based che ho finito è stato il primo IWD + espansione.

Siccome mai avuto una console prima del 2004 quando presi Xbox, mai giocato un jrpg in vita mia... o meglio, su pc provai proprio FFVII ma mi fece letteralmente schifo. Così come tutti i jrpg che ho provato a fare dopo. Solo Lost Odyssey ressi qualche ora poi lo sfanculai per gli scontri casuali e ressi un po' di più FFXIII che però era un corridoio fondamentalmente.

Solo Chained Echoes l'ho finito e millato e lo considero un capolavoro, probabilmente perché essendo sviluppato da un occidentale non è tedio fatto gioco :asd:

GoFoxes
09-01-2024, 10:49
Abbiamo visto Daggerfall...

ma visto che ci troviamo, per Morrowind c'è qualche mega mod risolutiva? :D

Non mi pare, l'ho cercata lo scorso anno quando mi feci un mezzo walkthrogh gilda maghi, e dovetti installare diversi mod a parte. Solo che il ad è un casino usarlo con interfaccia PC quindi son tornato su Xbox.

Che poi manco Daggerfall è risolutivo eh, Unity converte il gioco a... Unity appunto, quindi hai res e grafica migliori, a poi i mod e altro te li installi a mano. Quello GOG ormai obsoleto era già impacchettato con diversa roba.

Max_R
09-01-2024, 10:52
E' risolutivo perché lo hanno sgrezzato di parecchio negli anni e mi pare che la versione Unity includa diverse migliorie
Parliamo del gioco Bethesda più buggato di sempre (e per ragioni anagrafiche anche il meno fixato ufficialmente)

Per Morrowind suggerirei Rebirth

Ezechiele25,17
09-01-2024, 10:54
Vabbé si intendo un pacchetto di mod, anche 4 o 5 da mettere in sequenza. Ad esempio con Oblivion e Skyrim già si ottengono ottimi risultati. E' un po' di anni che non moddo devo rimetterci mano, ma ho comunque le vecchie cartelle "data" già pronte. Moddai totalmente Oblivion mettendo tipo 40-50 mod, tutte a mano. Ovviamente la lingua italiana è tra le prime cose che si perdono, ma già solo con la unofficial patch il gioco diventa ibrido

Morrowind ricordo che misi una sola sorta di total conversion aggiornava tutto il gioco, ma mi pare di non vederla più in giro

GoFoxes
09-01-2024, 10:55
Ah giusto Rebirth...

Il gioco Bethesda più buggato di sempre è Starfield.

Max_R
09-01-2024, 10:58
Però io sarei per il giocarli come li hanno voluti gli sviluppatori :stordita:
Il gioco Bethesda più buggato di sempre è Starfield.
Li ho giocati direi approfonditamente tutti. Direi di no.

Ezechiele25,17
09-01-2024, 10:59
Ah giusto Rebirth...



Esatto, non era male. Ora vedo se esiste ancora

GoFoxes
09-01-2024, 11:10
Però io sarei per il giocarli come li hanno voluti gli sviluppatori :stordita:

Li ho giocati direi approfonditamente tutti. Direi di no.

Considerando:
- periodo
- tecnologia
- forza lavoro
- 69 miliardi

Sì, a prescindere... Daggerfall era la normalità per quei tempi e per un gioco di quelle dimensioni, io ricordo che Max Payne uscì che non passavi il livello 2 senza patch, ed era un corridoio scriptato, diversi anni dopo. Senza contare che gli rpg di fine anni 90 primi 2000 erano tutti dei groviera.

Starfield non ha scuse, il peggior prodotto ludico mai rilasciato probabilmente, sotto tutti i punti di vista

GoFoxes
09-01-2024, 11:12
Però io sarei per il giocarli come li hanno voluti gli sviluppatori :stordita:

Sì, ma per quello ci vuole anche un PC del tempo con monitor a tubo... gioca tu a daggerfall o morrowind su un 21/9 con la res e aspect ratio originali

Almeno qualcosa per portare la risoluzione al 2024 ci vuole

Ezechiele25,17
09-01-2024, 11:14
Sì, ma per quello ci vuole anche un PC del tempo con monitor a tubo... gioca tu a daggerfall o morrowind su un 21/9 con la res e aspect ratio originali

Almeno qualcosa per portare la risoluzione al 2024 ci vuole

Forse intendeva come contenuti. In effetti vedevo che Morrowind Rebirth aggiunge robe nuove tipo mostri e quest... anche no. Nel senso che non è affatto indispensabile. Ricordavo fosse solo un overhaul

Max_R
09-01-2024, 11:16
Considerando:
- periodo
- tecnologia
- forza lavoro
- 69 miliardi

Sì, a prescindere... Daggerfall era la normalità per quei tempi e per un gioco di quelle dimensioni, io ricordo che Max Payne uscì che non passavi il livello 2 senza patch, ed era un corridoio scriptato, diversi anni dopo. Senza contare che gli rpg di fine anni 90 primi 2000 erano tutti dei groviera.

Starfield non ha scuse, il peggior prodotto ludico mai rilasciato probabilmente, sotto tutti i punti di vista
Ma dai che paragoni sono :D
Non erano tutti presi così in quel periodo. Certo tanto è dovuto al fatto che fosse particolarmente ambizioso. Ma rimane il più buggato senza ne ma ne se.
Sì, ma per quello ci vuole anche un PC del tempo con monitor a tubo... gioca tu a daggerfall o morrowind su un 21/9 con la res e aspect ratio originali

Almeno qualcosa per portare la risoluzione al 2024 ci vuole
Difatti ho una serie di pc old e un gran bel catodico. Entro l'anno dovrei riuscire a organizzarmi per fare una camera tutta anni '90.

GoFoxes
09-01-2024, 11:21
Forse intendeva come contenuti. In effetti vedevo che Morrowind Rebirth aggiunge robe nuove tipo mostri e quest... anche no. Nel senso che non è affatto indispensabile. Ricordavo fosse solo un overhaul

Se vengono aggiunte cose non credo sia un male, poi di solito uno può anche scegliere cosa installare mi pare, moduli o altri, Daggerfall Unity sotto questo aspetto è fatto bene

Il problema qua è che un gioco del 2002 era strutturato per l'utenza del 2002, non solo Morrowind era già pure di nicchia, dato che il gaming andava già verso Tomb Raider / Halo e a breve avrebbe visto l'esplosione del multiplayer, che già andava forte con Quake 3 e UT, grazie a Halo 2 su console e soprattutto Modern Warfare.

quindi magari ti becchi roba che per un appassionato nel 2002 che giocava 3-4 titoli l'anno andava bene, mo' non ha più senso perché son passati 20 anni e di titoli l'anno un ne inizia 40 se gioca poco o niente.

Max_R
09-01-2024, 11:27
Starfield non ha scuse, il peggior prodotto ludico mai rilasciato probabilmente, sotto tutti i punti di vista

Poi 'ste uscite da estremista :asd:
Ok che ce l'hai con il povero Starfield ma è il solito titolo Bethesda degli ultimi anni, ne più ne meno, caricato di più aspettative.
Titoli peggiori, in tutti i sensi, ce ne sono a non finire.
Lato bug / glitch anche l'ottimo Vampire Bloodlines starebbe messo peggio, non fosse per la community.

GoFoxes
09-01-2024, 11:34
Poi 'ste uscite da estremista :asd:
Ok che ce l'hai con il povero Starfield ma è il solito titolo Bethesda degli ultimi anni, ne più ne meno, caricato di più aspettative.
Titoli peggiori, in tutti i sensi, ce ne sono a non finire.
Lato bug / glitch anche l'ottimo Vampire Bloodlines starebbe messo peggio, non fosse per la community.

No, Starfield non è nemmeno un gioco, è una presa per il sedere e niente può cambiare tutto questo. E' un non gioco, non c'è nulla che valga la pena anche solo di guardare su YT, non c'è niente, nulla zero, a confronto quell'aborto di Skyrim è un capolavoro, figurarsi Oblivion o Morrowind. Pure Fallout 4 è meglio e di parecchio.

Comunque basta giocarlo per rendersene conto, se uno lo apprezza, fossi in lui mi farei vedere.

Max_R
09-01-2024, 11:39
No, Starfield non è nemmeno un gioco, è una presa per il sedere e niente può cambiare tutto questo. E' un non gioco, non c'è nulla che valga la pena anche solo di guardare su YT, non c'è niente, nulla zero, a confronto quell'aborto di Skyrim è un capolavoro, figurarsi Oblivion o Morrowind. Pure Fallout 4 è meglio e di parecchio.

Comunque basta giocarlo per rendersene conto, se uno lo apprezza, fossi in lui mi farei vedere.

Li ho giocati tutti, ripeto. Non lo considero meglio o peggio di un Fallout 4 o uno Skyrim, che a sua volta avevano i loro bei difetti. Che tu ritenga sia così, non ne fa automaticamente la realtà assoluta per tutti.
E' un gioco onesto che può divertire, nonostante i difatti, alla pari di un Cyberpunk 2077. Non un capolavoro. Con la differenza che almeno stavolta non ho letto in giro che è il nuovo riferimento degli rpg ne che vanta una scrittura eccelsa ne che design e level design sono da sturbo :asd:
Di Cyberpunk 2077 ahimè l'ho letto e allora mi sono messo anche io a fare crociate :asd:

Lollauser
09-01-2024, 11:53
Però io sarei per il giocarli come li hanno voluti gli sviluppatori :stordita:

Riferito ai contenuti sono daccordo, perlomeno per la prima run.
Riguardo ad altri aspetti tipo grafica, interfaccia, o elementi di gameplay palesemente cannati/fastidiosi, io di solito mi faccio una ricerchina e moddo già dalla prima run...anche perchè nel mio caso solitamente rimane l'unica ;)

Nel caso di Morrowind, già nel 2002 a memoria misi:
- Inventario/Interfaccia migliorata, che quella originale era microscopica...poi in Oblivion hanno ecceduto nel senso opposto :rolleyes:
- No attacchi dagli uccelloni from above, che era na cosa in grado di rovinarti il gioco...
- un softwerino che scalava in tempo reale la distanza visuale, grazie a cui spesso riuscivo a raggiungere i 25fps :D
Più qualcuna delle prime mod grafiche che non ricordo

Cazzarola basta, devo decidermi a rigiocarlo con la grafica pompata il più possibile :sofico:

GoFoxes
09-01-2024, 11:54
Li ho giocati tutti, ripeto. Non lo considero meglio o peggio di un Fallout 4 o uno Skyrim, che a sua volta avevano i loro bei difetti. Che tu ritenga sia così, non ne fa automaticamente la realtà assoluta per tutti.
E' un gioco onesto che può divertire, nonostante i difatti, alla pari di un Cyberpunk 2077. Non un capolavoro. Con la differenza che almeno stavolta non ho letto in giro che è il nuovo riferimento degli rpg ne che vanta una scrittura eccelsa ne che design e level design sono da sturbo :asd:
Di Cyberpunk 2077 ahimè l'ho letto e allora mi sono messo anche io a fare crociate :asd:

A gusti personali CP2077 per me è la cosa più vicina a Deus Ex uscita, ed era così anche al lancio (infatti io più che altro l'ho giocato e finito al lancio, non dopo), Starfield non è minimamente paragonabile ai precedenti giochi Bethesda perché, molto semplicemente, non c'è esplorazione, non c'è roleplay, il writing farebbe inorridire Disney per quanto è politically correct, ha la peggior interfaccia credo vista in un videogioco del genere e questo non ha niente a che fare con l'aspetto tecnico. Quello lo si vede nel fatto che il gioco è fondamentalmente un walking / load screen simulator.

La cosa bella dei precedenti titoli "brutti" di Bethesda, Skyrim, Fallout 3 e 4 era che dopo la solita pessima, insulsa e non saltabile senza mod, introduzione... uscivi all'aperto e avevi un mondo da esplorare, di avventure da vivere di npc da incontrare, di nemici da combattere. Arrivare per la prima volta a Whiterun o a Megaton era una cosa piacevole, avevo camminato, evitato o combattutto nemici, scoperto cose, raccolto oggetti ecc

Starfield non ha nulla di tutto ciò... le mappe sono una involuzione assurda di NMS 1.0, che però aveva pianeti interi esplorabili con la nave, non solo a piedi, con quei 4-5 edifici precotti e riprodotti senza possibilità di scoperta. Lo spostamento, al di fuori di queste mini mappe vuote avviene solo tramite load screen, la stragradissima maggioranza delle quest sono peggio delle radiant di Skyrim e richiedono almeno 4-5 load screen all'andata e al ritorno, con in mezzo il solito corridoio alla dungeon di Skyrim a cui sparare a tutti

Ma ve lo ricordate cosa si doveva fare per entrare all'Università Arcana in Oblivion ??? Io boh...

GoFoxes
09-01-2024, 11:57
Riferito ai contenuti sono daccordo, perlomeno per la prima run.
Riguardo ad altri aspetti tipo grafica, interfaccia, o elementi di gameplay palesemente cannati/fastidiosi, io di solito mi faccio una ricerchina e moddo già dalla prima run...anche perchè nel mio caso solitamente rimane l'unica ;)

Nel caso di Morrowind, già nel 2002 a memoria misi:
- Inventario/Interfaccia migliorata, che quella originale era microscopica...poi in Oblivion hanno ecceduto nel senso opposto :rolleyes:
- No attacchi dagli uccelloni from above, che era na cosa in grado di rovinarti il gioco...
- un softwerino che scalava in tempo reale la distanza visuale, grazie a cui spesso riuscivo a raggiungere i 25fps :D
Più qualcuna delle prime mod grafiche che non ricordo

Cazzarola basta, devo decidermi a rigiocarlo con la grafica pompata il più possibile :sofico:

Al tempo (2002-2004) quando usavo la traduzione amatoriale e moddavo, avevo messo anche io diversi e pure quello per gli uccellacci, mo' mi sono accordo (su Xbox che è la GOTY) che non c'è traccia di uccellacci (ma manco su pc che però avevo moddato, quindi non son sicuro non fosse quello)... li han nerfati con versioni successive?

Silent Bob
09-01-2024, 11:58
Diablo lo provai al tempo, mai piaciuto.. gli hack'n'slash non sono il mio genere. Solo quello dei greci lo portai avanti un po'. Direi che l'unico rpg/hack'n'slash fortemente dungeon based che ho finito è stato il primo IWD + espansione.
manco a me fanno impazzire gli H'n'S ma di questo ne avevamo parlato, ma allo stesso tempo ci son le cosidette eccezioni anche per certi genere (tipo Onimusha), l'idea di andare avanti e ripetere le stesse cose, le accettavo e le accetto in parte negli JRPG ma non in un H'n'S


Siccome mai avuto una console prima del 2004 quando presi Xbox, mai giocato un jrpg in vita mia... o meglio, su pc provai proprio FFVII ma mi fece letteralmente schifo. Così come tutti i jrpg che ho provato a fare dopo. Solo Lost Odyssey ressi qualche ora poi lo sfanculai per gli scontri casuali e ressi un po' di più FFXIII che però era un corridoio fondamentalmente.

Solo Chained Echoes l'ho finito e millato e lo considero un capolavoro, probabilmente perché essendo sviluppato da un occidentale non è tedio fatto gioco :asd:
Come detto pure questo tempo fa, ho giocato a molti JRPG, ma passò molto tempo da FF VIII (ricordo di aver giocato qualcosa su PS2, ma manco mai finito, o solo iniziato), a quello successivo, ed in genere faccio passare tempo tra un Jrpg ad altro. Di questo escludo quelli inerenti a Mario cmq.
Posso dire che ho finito decenni fa , sia Chrono Trigger che Secret of Mana, presi e giocati in un secondo momento, anche se ora non ricordo nulla, e non so manco se riprenderò prima o poi qualche altro JRPG (ho ancora un conto in sospeso con FF VIII cmq)

Gusti!
Diablo appartenendo a un genere a parte, il primo, me lo sono goduto in ogni caso. Aveva una certa immediatezza e mi teneva incollato per progressione del personaggio e loot.
Per quanto mi riguarda sono invece proprio i jrpg a essermi un po' indigesti. Ho apprezzato FFVII e (l'occidentale) Anachronox. Anche Ni No Kuni se vogliamo includerlo nel genere.
Certo, figuriamoci, volevo solo sottolineare che ricordo anche i giochi strategici in tempo reale, e tante altri giochi di questo o quel genere, ma non mi viene in mente un RPG classico, il primo giocato, cioè, in versione Jappo sì, ma non un semplice RPG , ho appunto in mente Diablo , ma non so dirti se ho giocato a qualcosa prima, cioè, manco a dire:
° prendo floppy (o dopo CD), installo, gioco
nulla.

paolomarino
09-01-2024, 12:51
Quindi son l'unico che non ha mai giocato a un rpg prima di BG1 ? :asd:



Non é mai troppo tardi per iniziare :D Ma poi l'importante é che diverti con quello che giochi. Penso che qui siamo tutti d'accordo di essere troppo vecchi per perdere tempo con cose che non ci piacciono ;)


E' solo negli ultimi anni che ho davvero tempo e spazio per il gaming perché sinceramente mi son fracassato gli zebedei di uscire di casa :asd: e non ho molte altre passioni "casalinghe", però alla fine torno sempre sugli stessi e non ne finisco mai uno.


Mi hai fatto riflettere e devo ammettere che anche io mi ritrovo nella stessa esperienza.
Sará che da giovani la forza del richiamo della "strada" era troppo forte e poi dopo la famiglia troppo time-consuming. Da quando la figliolanza se ne andata all'universitá e la moglie ha trovato la sua dimensione nella scrittura ho scoperto di avere tanto tempo libero e ri-scoperto la passione per i video giochi che era lí e la sto decisamente nutrendo.
Peró a differenza tuo il mio non leggero OCD mi porta a dover terminare qualsiasi gioco inizi. Per questo sono parecchio selettivo o rischio di trovarmi infognato in una schifezza.


@gofoxes
secondo me non hai diritto a stare in questo thread, visto che hai praticamente il background videoludico di un trentenne :O


Ma dai che c'e' posto per tutti :asd:

E poi dipende dal trentenne. Mia figlia ha un background videoludico fatto di RPG/RTS rigidamente scelti e regalati dal suo premuroso genitore. Bisogna educarli da piccoli.

PS anche io non ho confessato la mia etá. Ebbene vado per i 58 e credo che questo mi renda uno dei decani qui dentro anche se non ci giurerei. Sbaglio?

lambro
09-01-2024, 13:01
Il gioco più buggato di sempre, tra quelli enormi e con molte aspettative, è Ultima Ascension.
C'erano persino dei dungeon incompleti strutturalmente.
Però io c'ho giocato e l'ho finito cmq, ero fissatissimo ai tempi coi videogiochi.
Mi pareva pure che fosse uscito ben prima del 1999, invece dopo soli 3 anni uscì Morrowind..

Mentre il gioco piu' underrated della storia è Dungeon lords, che una volta uscito nella enhanced edition fixo' molti bug ed in Co-Op è stato l'rpg piu'clamoroso mai giocato.

GoFoxes
09-01-2024, 13:35
Di Morrowind ci sarebbe Skywind che non so a che punto siano, ma molte cose "strutturali" vengono comunque prese da Skyrim, tipo il combat non è chance based, che è quello che mi piaceva di Morrowind. In generale io preferisco di gran lunga combat chance based (lancio dei dadi) negli rpg rispetto a quelli action puri, action è un controsenso in un rpg... ma ormai rpg è sinonimo di albero abilità, anche se alla fine le sblocchi tutte, e "dialoghi a scelta multipla" anche se la scelta, come nei giochi Bethesda / Bioware recenti, è irrilevante.

Ho anche ragionato sul perché preferisca Oblivion a Morrowind sotto certi aspetti e mi pare che sia perché ritengo "fetch quest" non la quest che ha come obiettivo porta/recupera/uccidi, quelle son tutte le quest di qualsiasi gioco in qualsiasi tempo... cavoli pure il Signore degli Anelli sarebbe una fetch quest: "Frodo, vai a buttare la spazzatura alla discarica" :asd: per me le fetch quest son le quest lineari dal punto di vista narrativo/strutturale.

Ora Morrowind ne ha diverse NON lineari, mentre Skyrim le ha TUTTE lineari. Skyrim ha SOLO fetch quest per come le identifico io.

Esempio:

Morrowind a Syda Neen ha un paio di non fetch quest carine, il nascondiglio di Fargoth e l'uccisione del tax collector, però poi appena arrivi a Balmora sei bombardato da fetch quest: gilda guerrieri, vai uccidi i ratti, vai uccidi i "bracconieri". Gilda ladri, vai ruba diamante, vai ruba chiave. Gilda maghi: vai raccoglie funghi, vai raccogli fiori, ecc linearissime dal punto di vista narrativo e strutturale (hai un solo outcome)

Skyrim son tutte fetch quest strutturalmente e narrativamente. Si risolvono tutte, main, side, gilde, daedriche, nell'andare in un dungeon, percorrerlo uccidendo tutti e, se richiesto, recuperando un oggetto. Cavoli Bleak Falls è un dugeon linearissimo in cui ci vai a finire per la prima side quest e anche per la prima main quest che incontri appena uscito dall'area introduttiva.. manco si son presi la briga di fare due dungeon diversi.

Obivion eh... Oblivion è tutto un altro paio di maniche. Anche ignorando Imperial City e andando dritto a Chorrol, e solo a Chorrol, hai una tizia scomparsa da ritrovare che svela un terribile culto in Hackdirt, devi ritrovare un quadro rubato alla contessa e scopri una storia d'amore, e puoi decidere (con due risvolti diversi) che fare, parti con capire chi è che si spaccia per un tizio e scopri due gemelli separati alla nascita, che poi ti chiederanno aiuto per recuperare la loro casa e successivamente scopri che il loro padre aveva rubato un oggetto a un ladro, che ti chiede di recuperarlo dai gemelli. Per la gilda dei maghi puoi fare il doppio/triplo gioco con una maga cacciata per recuperare un libro.

La prima quest che feci della gida dei guerrieri richiedeva di risolvere un problma di ratti... come Morrowind, ma qui i ratti sono i cuccioli uccisi della tizia che ha chiesto aiuto, si deve invece sconfiggere un leone di montagna dalla cantina, ma non finisce qui... la tizia chiede di eliminarli tutti e con un cacciatore vado a farlo, ma questi tornano... allora si indaga e si scopre che i leoni di montagna sono attratti da carni buttate li da un'altra tizia che odia i ratti. La tizia deve essere seguita e colta sul fatto. Si scopre che non voleva attirare i leoni, ma solo far uscire i ratti in modo che venissero uccisi dalle guardie. Ora io possoi rivelare tutto alla tizia iniziale e imparare Oratoria, o stare zitto e ricevere istruzioni di Acrobatica dalla seconda, pur concludendo la missione della gilda.

E questa è una, la prima, missione della gilda dei guerrieri

Questo per me è una non fetch quest, andare a recuperare una pietra del drago è una fetch quest, pure abbastanza noiosa perché lunga più del quintuplo di quanto dovrebbe durare.

Silent Bob
09-01-2024, 13:47
Obivion eh... Oblivion è tutto un altro paio di maniche. Anche ignorando Imperial City e andando dritto a Chorrol, e solo a Chorrol, hai una tizia scomparsa da ritrovare che svela un terribile culto in Hackdirt, devi ritrovare un quadro rubato alla contessa e scopri una storia d'amore, e puoi decidere (con due risvolti diversi) che fare, parti con capire chi è che si spaccia per un tizio e scopri due gemelli separati alla nascita, che poi ti chiederanno aiuto per recuperare la loro casa e successivamente scopri che il loro padre aveva rubato un oggetto a un ladro, che ti chiede di recuperarlo dai gemelli. Per la gilda dei maghi puoi fare il doppio/triplo gioco con una maga cacciata per recuperare un libro.

La prima quest che feci della gida dei guerrieri richiedeva di risolvere un problma di ratti... come Morrowind, ma qui i ratti sono i cuccioli uccisi della tizia che ha chiesto aiuto, si deve invece sconfiggere un leone di montagna dalla cantina, ma non finisce qui... la tizia chiede di eliminarli tutti e con un cacciatore vado a farlo, ma questi tornano... allora si indaga e si scopre che i leoni di montagna sono attratti da carni buttate li da un'altra tizia che odia i ratti. La tizia deve essere seguita e colta sul fatto. Si scopre che non voleva attirare i leoni, ma solo far uscire i ratti in modo che venissero uccisi dalle guardie. Ora io possoi rivelare tutto alla tizia iniziale e imparare Oratoria, o stare zitto e ricevere istruzioni di Acrobatica dalla seconda, pur concludendo la missione della gilda.

E questa è una, la prima, missione della gilda dei guerrieri


Ma è beautiful praticamente :asd:

alfri
09-01-2024, 13:51
Io mi sono preso un volante g923 e mi butto sulla simulazione.peccato che guido,come un pensionato.:D

GoFoxes
09-01-2024, 13:58
Ma è beautiful praticamente :asd:

No, è story writing fatto bene. Ricordo che il tizio dietro Age of Decadence (aka il miglior RPG puro di questo millennio) disse che lui le quest le scriveva partendo dalla fine... così riusciva a costruire una storia plausibile e con risvolti interessanti.

Quella quest della gilda, narrativamente è:

Tizia A adora i ratti e li tiene in cantina, Tizia B odia i ratti. Tizia B decide di mettere carne per attirare fuori i ratti, nel tentativo di farli uscire così le guardie li uccidono. Inavvertitamente la carne attira leoni di montagna che oltre a quella si mangiano anche i ratti. Tizia A chiede aiuto alla gilda dei guerrieri.

Scritto questo, diventa semplice creare "gameplay" su questa narrazione, ma "al contrario", senza scadere nella banalità della fetch quest scritta "al dritto" di Morrowind: il giocatore arriva alla gilda, la prima missione è uccidere ratti in casa di una tizia... fine. Perché ci sono i ratti? Boh, ma chissene...

Max_R
09-01-2024, 14:05
No, è story writing fatto bene. Ricordo che il tizio dietro Age of Decadence (aka il miglior RPG puro di questo millennio) disse che lui le quest le scriveva partendo dalla fine... così riusciva a costruire una storia plausibile e con risvolti interessanti.

Quella quest della gilda, narrativamente è:

Tizia A adora i ratti e li tiene in cantina, Tizia B odia i ratti. Tizia B decide di mettere carne per attirare fuori i ratti, nel tentativo di farli uscire così le guardie li uccidono. Inavvertitamente la carne attira leoni di montagna che oltre a quella si mangiano anche i ratti. Tizia A chiede aiuto alla gilda dei guerrieri.

Scritto questo, diventa semplice creare "gameplay" su questa narrazione, ma "al contrario", senza scadere nella banalità della fetch quest scritta "al dritto" di Morrowind: il giocatore arriva alla gilda, la prima missione è uccidere ratti in casa di una tizia... fine. Perché ci sono i ratti? Boh, ma chissene...

Fortuna che io e il buon Jon te lo abbiamo fatto conoscere :D Quello è si un titolo ruolisticamente ben disegnato e sviluppato

pocket
09-01-2024, 14:45
La pausa delle festività natalizie è stata devastante :D Troppo tempo libero e troppe tentazioni così ho ripreso Half-Life 2. Per ora l'ho rifinito su Steam Deck Oled (tra l'altro usare i giroscopi per prendere la mira è efficacissimo e non fa rimpiangere il mouse), ma aspetto di rigiocarlo in versione Ray Tracing - ieri al CES Nvidia ha riconfermato l'arrivo, ma senza comunicare una data. È incredibile come sia invecchiato bene e come riesca ad emozionarmi ancora come la prima volta :D

Ezechiele25,17
09-01-2024, 14:54
Beato chi parla di "troppo tempo libero". Io sento la sensazione della noia non più di due o tre occasioni all'anno. Ma forse è meglio così. Gioco la notte.

Silent Bob
09-01-2024, 15:09
disse che lui le quest le scriveva partendo dalla fine...
non so se è un caso raro o solo pochi professori lo dicevano (o al contrario è molto più diffuso di quanto non sembri), ma io ricordo che un professore di italiano (l'unico che ho avuto, per il resto tutte donne) diceva appunto che nel fare un racconto bisogna iniziare dalla fine e poi sviluppare tutto il resto.

Stesso concetto applicato ai videogame funziona cmq.

Ma il concetto di beautiful era per via di tutti gli eventi concatenanti tra loro uno dopo l'altro.

GoFoxes
09-01-2024, 15:14
Beato chi parla di "troppo tempo libero". Io sento la sensazione della noia non più di due o tre occasioni all'anno. Ma forse è meglio così. Gioco la notte.

Io sento la sensazione di noia dopo 15 minuti di solito :asd:

Il mio problema è che quando inizio un gioco arrivo ababstanza velocemente al punto di noia, perché fondamentalmente non sono interessato a finirlo in primis... cioè mi piacerebbe, ma per quasi a totaltà dei giochi ad un certi punto non ne vedo il motivo.

Cioè, per dire, io lessi con piacere i primi 4 Harry Potter, il quinto iniziò a rompermi un poco, del sesto arrivai in fondo a fatica, mai letto il settimo... NON ho la più pallida idea di come finisca e non me ne frega una mazza :asd: ed era un qualcosa che mi aveva decisamente preso 20 anni fa circa. Stessa cosa succede per serie tv, magari mi prendono molto, binge watcho 1-2 stagioni, cliffhanger, e bona, fine interesse. Ho lasciato a metà anche dei film da 2 ore, figurati.

Quindi mi viene voglia di giocare a qualcosa, lo inizio, lo gioco magari anche abbastanza, poi lo mollo... ho iniziato ME Andromeda, sono quasi alla fine direi, ma mi è totalmente passata la voglia non solo di provare a completarlo facendo tutti i pianeti, ma proprio di finirlo, frega una mazza di sapere la storia, che se poi ne fossi ossessionato la leggerei al massimo.

E in generale succede con qualsiasi gioco, arrivo a un punto che mi passa la voglia e diventa noioso giocarlo. Avrò dozzine e dozzine di giochi in cui sono alla metà o anche oltre, che ho giocato anche per 30-40 ore e che mi piacciono pure, che non ho più voglia di giocare.

Alla fine ormai son 7 anni che torno sempre a No Man's Sky perché mi permette di fare quel loop "inizio, gioco appassionato per 4-5-8 ore, mollo tutto per noia" ad libitum.

GoFoxes
09-01-2024, 15:20
non so se è un caso raro o solo pochi professori lo dicevano (o al contrario è molto più diffuso di quanto non sembri), ma io ricordo che un professore di italiano (l'unico che ho avuto, per il resto tutte donne) diceva appunto che nel fare un racconto bisogna iniziare dalla fine e poi sviluppare tutto il resto.

Stesso concetto applicato ai videogame funziona cmq.

Ma il concetto di beautiful era per via di tutti gli eventi concatenanti tra loro uno dopo l'altro.

Bè, non tanti... alla fine uccidi leone, torni dalla tizia A e ti dice "ce ne sono ancora" vai ad ammazzare il branco, torni e ce ne sono ancora, allora tocca indagare per capire da dove vengano e scopri l'altra tizia B. Ci parli e poi decidi se dire la verità o mentire alla tizia A in base a che reward preferisci (o facendo roleplay, cose che ormai nessuno fa più nel gaming).

Ezechiele25,17
09-01-2024, 15:22
Io sento la sensazione di noia dopo 15 minuti di solito :asd:



Forse non mi sono spiegato bene, intendevo la noia nella vita quotidiana. Nel senso che mi riempio ogni attimo della giornata con qualcosa da fare, anche quando non lavoro :D

GoFoxes
09-01-2024, 15:24
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo la noia nella vita quotidiana. Nel senso che mi riempio ogni attimo della giornata con qualcosa da fare, anche quando non lavoro :D

Ah ok, quello anche per me, difficile mi annoi e non sappia cosa fare, anzi... dovrei fare cose "importanti" e non ho mai voglia perché preferisco fare altro. Mi servirebbero 48 ore al giorno :asd:

Ezechiele25,17
09-01-2024, 15:25
Ah ok, quello anche per me, difficile mi annoi e non sappia cosa fare, anzi... dovrei fare cose "importanti" e non ho mai voglia perché preferisco fare altro. Mi servirebbero 48 ore al giorno :asd:

Esattamente, centrato in pieno. Come me

Max_R
09-01-2024, 15:39
Mi servirebbero 48 ore al giorno :asd:

Ci farebbero lavorare 16h di fila (e con determinati lavori sono arrivato comunque a 12 :D)

GoFoxes
09-01-2024, 15:40
Ci farebbero lavorare 16h di fila (e con determinati lavori sono arrivato comunque a 12 :D)

A me andrebbe bene.
48 ore, 8 di sonno, 16 di lavoro, 24 per cazzeggiare :asd:

Max_R
09-01-2024, 16:24
A gusti personali CP2077 per me è la cosa più vicina a Deus Ex uscita

Per me Prey (2017) è più affine a Deus Ex in tanti aspetti. Per quanto sia obiettivamente più simile a System Shock 2. Cyberpunk 2077 con l'attenuante che "non c'è nulla di simile in questo periodo" intanto le prende da molti giochi anni 90 che hai citato negli ultimi post :D

GoFoxes
09-01-2024, 16:39
Per me Prey (2017) è più affine a Deus Ex in tanti aspetti. Per quanto sia obiettivamente più simile a System Shock 2. Cyberpunk 2077 con l'attenuante che "non c'è nulla di simile in questo periodo" intanto le prende da molti giochi anni 90 che hai citato negli ultimi post :D

Ah non metto in dubbio che "le prenda" da un immersive sim a caso, come uno Starfield le prende da un qualsiasi gioco uscito da Pong in su, anche da Pong stesso, che è sicuro più profondo dal punto di vista del gameplay, ma anche narrativo.

Prey è un eccelso Immersive Sim, forse il migliore recente (e ultimo gioco Arkane valido, poi è arrivata MS), ma appunto è un System Shock 2, non un Deus Ex, punta più su tensione e claustrofobia che su altro.

CP2077 offre una quantità di approcci che pochissimi altri giochi offrono, un level design eccelso e la possibilità di interpretare davvero il personaggio come raramente succede in periodi recenti. Vero che è combat oriented, non è Bloodlines, ma offre comunque un eccelso (e quasi innovativo, non esistesse Watch Dogs) stealth, che si può fare anche alla vecchia maniera comunque. Ogni area di missione, soprattutto secondarie, è strutturata per permettere più vie e più approcci, proprio come e forse di più del primo Deus Ex. In aggiunta allo sviluppo del personaggio che permette n mila build anche molto diverse tra loro, permette di farsi più walkthrough totalmente differenti. Puoi fare stealth puro senza uccisioni/take down, l'hacker che inabilita nemici e difese o che passa inosservato accecando o assordando, il John Wick con pistole spianate o alla kill bill con lame. Si può rallenatare il tempo, giocare alla Doom recenti, più uccidi più fai danno, ecc
Le aug mod permettono poi di variare notevolmente le build, ancr di più che nel vecchio Deus Ex.

Certo, se la gente prende CP2077 perché si aspetta un film interattivo come TW3 ambientato in una città alla GTA... casca male.

riviero
09-01-2024, 17:14
Certo, se la gente prende CP2077 perché si aspetta un film interattivo come TW3 ambientato in una città alla GTA... casca male.

perchè, cos'altro è :asd:

riviero
09-01-2024, 17:30
Puoi fare stealth puro senza uccisioni/take down, l'hacker che inabilita nemici e difese o che passa inosservato accecando o assordando

combinare le due è stato il mio approccio per tutto il gioco, dato che assalire tutti con le lame e superpoteri alla build katana non mi piaceva, di solito sono pacifista se non costretto.
Alla fine ovunque vai in stealth gli avversari saranno invariabilmente di spalle verso qualche oggetto facendo di tutto per non sgamarti, risultato oltre 50 ore così tutte uguali in ogni quest, non so se farò l'espansione

Retro-PC-User-1
09-01-2024, 18:23
perchè, cos'altro è :asd:

tw3 è un film interattivo?

Ezechiele25,17
09-01-2024, 18:28
combinare le due è stato il mio approccio per tutto il gioco, dato che assalire tutti con le lame e superpoteri alla build katana non mi piaceva, di solito sono pacifista se non costretto.
Alla fine ovunque vai in stealth gli avversari saranno invariabilmente di spalle verso qualche oggetto facendo di tutto per non sgamarti, risultato oltre 50 ore così tutte uguali in ogni quest, non so se farò l'espansione

scusa ma giocando solo stealth cosa ti aspetti?

Ti muovi perennemente chinato e aspetti che i nemici si mettano di spalle. Proprio per questo CB offre molti approcci che si possono anche alternare tra loro

piwi
09-01-2024, 18:43
Partecipo poco al thread, ma "lurko" sempre con piacere. Sono rimasto incuriosito dagli RPG di cui avete abbondantemente scritto, quali la serie di The Elder Scrolls, etc ... in realtà la curiosità non è nuova, poichè ciclicamente me ne sono interessato per poi lasciar perdere dopo poco, in favore di titoli di più facile approccio, esempio i più classici tra gli JRPG, i quali spesso si aprono "in medias res", con un personaggio contro un nemico, equipaggiamento base, un paio di pozioni, qualche soldo ... e si viene "presi per mano", in un costante crescendo di complessità. Non credo che in futuro cambierò genere, le giornate di cento ore piacerebbe anche a me averle, però purtroppo non è possibile, posso giocare solo la sera e quando sono assai ... cotto. Volendo, però, colmare la lacuna, c'è un qualche giuoco cui potrei dedicarmi, anche saltuariamente, per capire bene di che si tratta e se, superata una certa "difficoltà di accesso", il genere potrebbe piacermi ? Di "The Elder Scrolls" ho già Arena e Daggerfall per DOS, Morrowind per Windows, recuperati secoli fa da in collezioni di abandonware; Oblivion in DVD originali. Potrei anche provare a giocare su un emulatore ... o un hardware datato ... ho ottimi LCD 1024 x 768 e 1280 x 1024.

riviero
09-01-2024, 19:06
tw3 è un film interattivo?

boh, personalmente l'ho solo cominciato qualche ora (ci tornerò..), ci sono cutscene ma ovviamente non lo definirei tale.

Goty104
09-01-2024, 19:13
CP2077 offre una quantità di approcci che pochissimi altri giochi offrono, un level design eccelso e la possibilità di interpretare davvero il personaggio come raramente succede in periodi recenti. Vero che è combat oriented, non è Bloodlines, ma offre comunque un eccelso (e quasi innovativo, non esistesse Watch Dogs) stealth, che si può fare anche alla vecchia maniera comunque. Ogni area di missione, soprattutto secondarie, è strutturata per permettere più vie e più approcci, proprio come e forse di più del primo Deus Ex. In aggiunta allo sviluppo del personaggio che permette n mila build anche molto diverse tra loro, permette di farsi più walkthrough totalmente differenti. Puoi fare stealth puro senza uccisioni/take down, l'hacker che inabilita nemici e difese o che passa inosservato accecando o assordando, il John Wick con pistole spianate o alla kill bill con lame. Si può rallenatare il tempo, giocare alla Doom recenti, più uccidi più fai danno, ecc
Le aug mod permettono poi di variare notevolmente le build, ancr di più che nel vecchio Deus Ex.

Certo, se la gente prende CP2077 perché si aspetta un film interattivo come TW3 ambientato in una città alla GTA... casca male.

Premesso che TW3 è tutto tranne che un film interattivo, hai ragione in tutto su Cpunk ma io eviterei di scrivere ancora, è palesemente gente, come tutti gli haters di qualunque cosa che o non ha mai giocato i titoli che odia o li ha toccati un'ora per poi scriverne male per i restanti anni. Infatti sono sempre gli stessi, scrivono sempre una trollata mai argomentata o approfondita seriamente e poi scompaiono come sono apparsi. Non sono opinoni, fanno semplicemente la cacca dalla bocca, perchè gli scappa. Sono fatti così.

l'utente a cui hai risposto definisce Robocop una gran bella sorpresa e Cyberpunk monnezza, credo non ci sia altro da aggiungere, per quanto stimi l'ultima fatica Teryon ci corre la stessa distanza che c'è fra Bonucci e Beckenbauer, tra i due.

Su Cyberpunk ho sentito di tutto, qui e fuori di qui negli anni, roba allucinante: ha pochi poligoni, devo stare troppo abbassato, non posso bombare Judy, non gira sulla 960, non vedo differenze fra raster e path tracing, nel primo combattimento vola troppa roba e non ci capisco nulla (il mio preferito), non è come gta, non è come Skyrim, non è the last of us, ci sono peni troppo piccoli, ci sono pochi capezzoli, non ci sono scelte, a livello facile è troppo facile, non ho niente di bello da indossare, non ci sono auto, ho 5 tipi di gameplay ne faccio solo uno e mi lamento di annoiarmi, skippo i sottotitoli e poi mi lamento di non capire la trama, hanno fatto uscire solo path correttive ma non hanno aggiunto nessun contenuto in 3 anni... Potrei andare avanti per secoli. Purtroppo alcune di queste sono pure uscite dalla bocca di Iutiubers con un grosso seguito, il che mi da solo conferme sul periodo storico in atto.

Ho usato questo gioco come prova del 9 per giornalisti, youtuber ed utenti. Mi è stato prezioso per separare qualunquisti, sparlatori, haters casuali e fessi assortiti da chi riesce a guardare un palmo in più oltre il suo naso (buggato :D ).

Guarda passa e non ti curar di loro. Non possono e nemmeno vogliono capire.

albys
09-01-2024, 20:35
Goty104: applausi!
:mano:

euscar
09-01-2024, 21:07
Non mi posso esprimere su CP2077 perché non l'ho mai giocato e nemmemo me ne sono interessato, ma veder scritto che TW3 è poco più che un film interattivo mi fa accapponare la pelle ... è uno dei giochi più belli che abbia mai provato e finito negli ultimi vent'anni e per poterlo giudicare è necessario provarlo almeno per una trentina di ore data la mole stessa del gioco ... che possa non piacere a tutti ci sta, a ciascuno il suo genere, ma dare dei giudizi tanto per, anche NO!

lambro
09-01-2024, 21:25
A me Tw3 non è piaciuto, nonostante una 70ina di ore di gioco.
Strepitosi storia e cutscenes ,alcune quest, ma il combat l'ho trovato davvero poca roba ed in generale il sistema di esplorazione del mondo poco interessante.
Il Gwent molto semplice ma ben fatto, per quanto facilissimo.
Non ho mai capito l'enorme amore immenso delle folle, ma nemmeno nei primi 2 capitoli che ho giocato e ho trovato veramente , dal punto di vista del gameplay, mediocri a dir poco.
Ma è questione di gusti, c'è poco da fare, per me tra un Kingdom come o un Elex e Tw3 preferisco sempre l'old school teorico dei primi due.

Max_R
09-01-2024, 21:27
Direi che dopo anni e anni di gaming, posso permettermi in un forum pubblico di dire la mia. Argomentando di volta in volta, oltretutto.
Altro che cacca dalla bocca.
E si, ho apprezzato più Robocop come fps nella sua semplicità che un Cyberpunk venduto come rpg definitivo.
Se solo si prestasse attenzione, ho anche sempre detto che si tratta di un gioco onesto che può divertire, ma che imo non spicca ne per qualità di caratterizzazione (scrittura, trama, personaggi) ne per un solido gameplay (che in quanto rpg dovrebbe essere parte fondamentale).

Goty104
09-01-2024, 22:33
Se in cyberpunk tu ci vedi roba fatta peggio che negli anni 90 (cit.), poco gameplay e poca trama il problema è solamente tuo.

Esattamente come uno può uscire dal cinema dopo aver visto shining dire "una cagata, c'è un tizio che impazzisce e fa le smorfie perchè fuori c'è la neve e lui parla con i fantasmi", certo si può riassumere malamente così il film ma è un problema di piattezza di vedute.

Parlare male della madonna di gameplay di cyberpunk (centinaia di possibilità fra perk, cyberware e armi), delle tematiche affrontate e dei personaggi che mette in scena per poi esaltare un corridoio a manichini di robocop, con una trama ovviamente derivativa e "buoni contro cattivi" fa capire che ci sia solo una profondissima disonestà intellettuale in campo.

E no, non conta quanto tu abbia giocato, uno può anche essersi abbuffato una vita intera al McDonald's ma questo non ti da titolo di parlare di nouvelle cuisine.

Max_R
09-01-2024, 22:56
Il punto non è solo quanto ho giocato a Cyberpunk 2077, che ho finito, ma quanto ho giocato in generale e quanto questo mi fornisce un minimo di cognizione di causa. Senza nemmeno considerare il fatto che anni fa, per diversi anni, ho recensito e pubblicato.
Si, ci sono giochi anni '90 che hanno meccaniche più sofisticate degli attuali che per necessità (potabilità) sono stati alleggeriti. Un po' troppo forse.\
Vorrei tanto riprendere i lunghi discorsi sul fatto che non solo io ma anche Gibson (uno degli autori più influenti del genere) ha trovato Cyberpunk abbastanza banale. Sul fatto che il personaggio indipendentemente da come uno inizia è un teppistello uguale a tanti altri con in mente solo una vita spericolata. Sul fatto che sotto sotto tutti i personaggi siano fin troppo simili (V e Johnny, idem). Sul fatto che uno degli spunti migliori della trama (imo) è un vicolo chuso.
Mi limito a dirti che se sei incapace di accettare opinioni diverse dalla tua, al punto di finire sul piano personale, ti suggerisco di lavorare sulle tue frustrazioni e prenderti del tempo per crescere.
Per tutti gli altri: ci tengo a sottolineare per l'ennesima volta che se andate a ritroso nei miei post, magari troverete idee con le quali non concorderete, ma troverete coerenza.
Mai elogiato un Elder Scrolls se non i primi tre, presi nel contesto temporale in cui sono usciti. Mai elogiato un Fallout dal 3 in poi. Mai elogiato un GTA. Tutti titoli che capisco possano piacere e divertire, ma che non mi hanno mai entusiasmato. Cerco sempre il buono delle cose e gioco giochi anche incompleti, sorvolando bug e difetti.
Quando però leggo in termini assoluti e senza imo che un determinato titolo ha pregi che non mi sento di riconoscergli, dico la mia. Anche semplicemente per far conoscere titoli potenzialmente più validi ai miei interlocutori. Tutto questo senza arrivare a dire che Cyberpunk 2077 è il peggior titolo di sempre, cosa che non penso minimamente.

Mi auguro che i più riescano a comprendere!

Goty104
09-01-2024, 23:48
1. il fatto che tu abbia recensito in passato va semmai a tuo detrimento, visto le condizioni pietose in cui versa la stampa attualmente (recensisce uno come Pregianza che dice che Robocop sia scarso di grafica e RE4 remake abbia una scrittura fantastica, per dire). Io invece sono un modder e sul codice ci metto le mani ogni giorno, fai te.

2. sei andato a riprendere in maniera artificiosa e pretestuosa (come fai sempre) delle dichiarazioni di Gibson sul primo TRAILER del gioco, tanto per portare acqua marcia al tuo mulino, il gioco è stato invece premiato agli Steam Awards per la sua trama base e Phantom liberty è arrivato secondo dietro ad Alan Wake ai the games awards come trama dell'anno, così per dire quanto tu sia contromano ed intellettualmente disonesto.

3. Non mi conosci e non puoi darmi consigli o giudizi personali, cose su cui dovresti essere molto, molto cauto.

4. il fatto che tu senta in dovere di giustificarti con un wall of text di "gli altri sono pazzi e devono andare dallo psicologo, io sono coerente eh? mamma mia se lo sono" dimostra solo coda di paglia della peggiore specie. Pari la Ferragni dopo il pandoro.


Ci sarebbe altro ma credo basti così.

Goty104
09-01-2024, 23:57
Ma è questione di gusti, c'è poco da fare, per me tra un Kingdom come o un Elex e Tw3 preferisco sempre l'old school teorico dei primi due.

I gusti sono gusti e non possono essere messi in discussione. Basta non dire che "oggettivamente" Kingdome Come sia superiore come prodotto globale ad un The Witcher, poi chiunque è libero di gradire o meno un titolo.

Ci sono fattori oggettivi e soggettivi, purtoppo troppa gente tende a far passare il suo gusto personale come universale. Di recente ho sentito due tizi dire che la saga di Animal Crossing sia superiore a quella di the witcher, per esempio.

Ecco, quello vuol dire essere oggettivamente disonesti. A me fanno ribrezzo i souls, per come sono realizzati ma non direi mai che prato fiorito sia un prodotto di valore ludico superiore. Ad un certo punto si diventa solo demenziali e ridicoli con certe sparate. Quelli che poi si accaniscono contro case e brand per antipatia personale sono i più ridicoli di tutti.

riviero
10-01-2024, 07:30
4. il fatto che tu senta in dovere di giustificarti con un wall of text (...)


Ci sarebbe altro ma credo basti così.

speriamo! Tra l'altro il primo a tirare i wall of text eri stato tu

qualcuno qui ripete ogni giorno che Starfield è la cosa peggiore dai tempi di Pong, lo fa ed è su un forum pubblico, chi non ha apprezzato o colto il potenziale di un gioco è libero di esprimere il proprio parere; poi la reputazione si costruisce attraverso i post e io invece vedo, quando si parla di CP2077, alcuni nuovi iscritti che per così dire, saltano le presentazioni e attaccano con insulti e turpiloqui. Pure sul thread dei bocciofili, e su. Dai.

questo thread avrebbe toni dimessi non dico scanzonati, ma è un tono diverso, da discussione a margine, per approfondimenti ci sarebbero le relative discussioni.

R@nda
10-01-2024, 08:09
Si però io Cp2077 lo devo ancora iniziare e se ci sono peni corti e pochi capezzoli già parte male eh...
:O

GoFoxes
10-01-2024, 08:11
Premesso che TW3 è tutto tranne che un film interattivo,

Occhio, io considero giochi story driven a corridoio (l'open world in TW3 è totalmente accessorio) in cui il gameplay si riduce a "giocare le scene d'azione" proprio film interattivi. Ho 400 ore a TW3, finito 2 volte (una a Marcia della Morte), giocato altre volte fino al punto di non ritorno (una senza hud) e quel che va bene anzi meglio è l'aspetto del "film", cioè dialoghi e situazioni scriptate in cui al massimo segui una "scia"... al giocatore, al di là di dialogare, seguire scia o andare da A a B è chiesto solo di sviluppare abilità indirizzate unicamente al combattimento e appunto combattere. Non lo considero un RPG perché non è interpretabile, se non per 4 scelte in croce nei dialoghi (come nei film interattivi appunto) ed è uno dei giochi più scriptati che abbia fatto dai tempi in cui giocavo alle esclusive PS3. Poi che sia un be gioco che ha anche un combat interessante se fatta la giusta build (io feci una build alchemica che mi rese over powered quasi subito anche a Marcia della Morte), non lo nego, come scritto ci ho giocato tantissimo e ci gioco ancora (appena preso su gog e iniziata partita a marcia della morte senza hud)... ma gli RPG sono un'altra cosa.

hai ragione in tutto su Cpunk ma io eviterei di scrivere ancora, è palesemente gente, come tutti gli haters di qualunque cosa che o non ha mai giocato i titoli che odia o li ha toccati un'ora per poi scriverne male per i restanti anni. Infatti sono sempre gli stessi, scrivono sempre una trollata mai argomentata o approfondita seriamente e poi scompaiono come sono apparsi. Non sono opinoni, fanno semplicemente la cacca dalla bocca, perchè gli scappa. Sono fatti così.

l'utente a cui hai risposto definisce Robocop una gran bella sorpresa e Cyberpunk monnezza, credo non ci sia altro da aggiungere, per quanto stimi l'ultima fatica Teryon ci corre la stessa distanza che c'è fra Bonucci e Beckenbauer, tra i due.

Bel paragone :D

Secondo me definire Robocop, che non ho giocato e mai gicherò, una bella sorpresa è indice di nostalgia... cioè, Doom Eternal è un FPS moderno, aver voglia di FPS "anni 90" o come li chiamano ora boomer fps (che poi non so se esitano boomer che han giocat fps :asd:) significa che si è rimasti ancorati agli anni 90, secondo me.

Su Cyberpunk ho sentito di tutto, qui e fuori di qui negli anni, roba allucinante: ha pochi poligoni, devo stare troppo abbassato, non posso bombare Judy, non gira sulla 960, non vedo differenze fra raster e path tracing, nel primo combattimento vola troppa roba e non ci capisco nulla (il mio preferito), non è come gta, non è come Skyrim, non è the last of us, ci sono peni troppo piccoli, ci sono pochi capezzoli, non ci sono scelte, a livello facile è troppo facile, non ho niente di bello da indossare, non ci sono auto, ho 5 tipi di gameplay ne faccio solo uno e mi lamento di annoiarmi, skippo i sottotitoli e poi mi lamento di non capire la trama, hanno fatto uscire solo path correttive ma non hanno aggiunto nessun contenuto in 3 anni... Potrei andare avanti per secoli. Purtroppo alcune di queste sono pure uscite dalla bocca di Iutiubers con un grosso seguito, il che mi da solo conferme sul periodo storico in atto.

Io l'ho adorato subito, non lo finii perché io non sono mai stato particolarmente attratto dalle "trame" nei giochi, ma arrivai quasi al punto di non ritorno. A me rompeva solo la troppa presenza narrativa/scriptata in molte scene, anche i dialoghi con johnny silverhand mi fracassavano al tempo, quando lo giocai 70-80 ore post lancio. Poco tempo fa l'ho ripreso, prima della 2.0 comunque, e me lo sono finito, facendo quasi tutto (a parte i gig ncpd direi ho completato tutte le attività secondarie in tutti i quartieri) e mi son divertito e l'ho trovato fatto bene proprio come RPG, nel senso che ti permette di interpretare un personaggio, non alla maniera che tutti siano convinti si debba interpretare qualcuno in un RPG: dialogando, ma nel gameplay puro, che è dove un buon rpg ti fa interpretare un personaggio

bobby10
10-01-2024, 08:21
In effetti questo è uno dei pochi thread spensierati e di appassionati che seguo e ha attirato l attenzione di qualche clone fanboy che si è visto criticato il suo giochino. Tra l altro è uno di quegli sfigati che clonava utenze nel thread di Alan wake2.
Conviene non citare proprio più questi giochi.

GoFoxes
10-01-2024, 08:21
qualcuno qui ripete ogni giorno che Starfield è la cosa peggiore dai tempi di Pong

Ed è vero infatti

Se qualcuno dice di apprezzare anche un solo aspetto di Starfield, mente.

GoFoxes
10-01-2024, 08:26
Il punto non è solo quanto ho giocato a Cyberpunk 2077, che ho finito, ma quanto ho giocato in generale e quanto questo mi fornisce un minimo di cognizione di causa. Senza nemmeno considerare il fatto che anni fa, per diversi anni, ho recensito e pubblicato.
Si, ci sono giochi anni '90 che hanno meccaniche più sofisticate degli attuali che per necessità (potabilità) sono stati alleggeriti. Un po' troppo forse.\
Vorrei tanto riprendere i lunghi discorsi sul fatto che non solo io ma anche Gibson (uno degli autori più influenti del genere) ha trovato Cyberpunk abbastanza banale. Sul fatto che il personaggio indipendentemente da come uno inizia è un teppistello uguale a tanti altri con in mente solo una vita spericolata. Sul fatto che sotto sotto tutti i personaggi siano fin troppo simili (V e Johnny, idem). Sul fatto che uno degli spunti migliori della trama (imo) è un vicolo chuso.

Hai criticato CP2077 solo sotto l'aspetto narrativo (come poi Gibson) che è poi l'unica cosa che la gente elogia di TW3... ora, va bene che ci son probabilmente stati giochi più profondi in quanto a meccaniche, ma il gameplay di TW3 se confrontato a CP2077 è come confrontare i Lego con Arduino... come cavolo si fa a considerare TW3 un capolavoro e CP2077 una ciofeca? Ma davvero giudicate un videogioco esclusivamente per l'aspetto narrativo?

Max_R
10-01-2024, 08:26
Secondo me definire Robocop, che non ho giocato e mai gicherò, una bella sorpresa è indice di nostalgia... cioè, Doom Eternal è un FPS moderno, aver voglia di FPS "anni 90" o come li chiamano ora boomer fps (che poi non so se esitano boomer che han giocat fps :asd:) significa che si è rimasti ancorati agli anni 90, secondo me.

Molto banalmente: "l'ho trovato una bella sorpresa", non significa che gli darei un 9. Significa che ho personalmente gradito come non hanno snaturato il personaggio e che ho gradito il gameplay nella sua semplicità. Potrei dargli un 7.5. Un gioco onesto. Non ho mai detto che si tratta di un punto di riferimento per quanto riguarda la sceneggiatura, la caratterizzazione dei personaggi, ne per innovazioni nel gameplay.
Che siano boomer shooter o meno, in linea di massima li gioco: ho giocato Robocop, ho giocato gli ultimi Doom e ho giocato un po' tutti i titoli del genere. Non è solo nostalgia, nel mio caso, ma un insieme di fattori. Mi rendo conto che sia con Terminator che con Robocop, gli sviluppatori avrebbero potuto fare dei bei scivoloni, che non hanno fatto.
Cyberpunk 2077 non lo considero monnezza ma sempre un gioco da circa altrettanto 7.5. Questo non significa che io lo stia paragonando a Robocop. Ne a un GTA. Evito di ripetere tutte le ragioni ma sono disposto a discuterne con chi vorra in separata sede!
Hai criticato CP2077 solo sotto l'aspetto narrativo (come poi Gibson) che è poi l'unica cosa che la gente elogia di TW3... ora, va bene che ci son probabilmente stati giochi più profondi in quanto a meccaniche, ma il gameplay di TW3 se confrontato a CP2077 è come confrontare i Lego con Arduino... come cavolo si fa a considerare TW3 un capolavoro e CP2077 una ciofeca? Ma davvero giudicate un videogioco esclusivamente per l'aspetto narrativo?
Eh.. in realtà non troverete nemmeno un post dove elogio i the witcher.. li ho giocati, a tratti li ho trovati carini.. alcune quest sono scritte bene (come del resto in CP2077).. tantomeno ho detto che è un capolavoro..

GoFoxes
10-01-2024, 08:31
Molto banalmente: "l'ho trovato una bella sorpresa", non significa che gli darei un 9. Significa che ho personalmente gradito come non hanno snaturato il personaggio e che ho gradito il gameplay nella sua semplicità. Potrei dargli un 7.5. Un gioco onesto. Non ho mai detto che si tratta di un punto di riferimento per quanto riguarda la sceneggiatura, la caratterizzazione dei personaggi, ne per innovazioni nel gameplay.
Che siano boomer shooter o meno, in linea di massima li gioco: ho giocato Robocop, ho giocato gli ultimi Doom e ho giocato un po' tutti i titoli del genere. Non è solo nostalgia, nel mio caso, ma un insieme di fattori. Mi rendo conto che sia con Terminator che con Robocop, gli sviluppatori avrebbero potuto fare dei bei scivoloni, che non hanno fatto.
Cyberpunk 2077 non lo considero monnezza ma sempre un gioco da circa altrettanto 7.5. Questo non significa che io lo stia paragonando a Robocop. Ne a un GTA. Evito di ripetere tutte le ragioni ma sono disposto a discuterne con chi vorra in separata sede!

Per me una bella soprpresa è Shadows of Doubt non un gioco "anni 90" con graficozza... poi ad ognuno il suo. Io ormai considero qualsiasi gioco scriptato a corridoio story driven qualcosa di vetusto. Quel genere ha raggiunto l'apice con Half Life 2 - Bioshock, è ora che si faccia un passo avanti... il giocatore deve diventare un elemento attivo, non passivo, nei giochi. Per quello già ci sono i film.

Eh.. in realtà non troverete nemmeno un post dove elogio i the witcher.. li ho giocati, a tratti li ho trovati carini.. alcune quest sono scritte bene (come del resto in CP2077).. tantomeno ho detto che è un capolavoro.

Again, parli sempre e solo dell'aspetto narrativo.
TW3 è una rottura di scatole narrativamente e si traduce in "C'è Ciri? No è andata di là", la cosa divertente del gioco è stata "giocarlo" e provare a completarlo, soprattutto a Marcia della Morte, ma come videogioco con c'è paragone con CP2077, quest'ultimo è un videogioco vero e fatto anche bene per me

Max_R
10-01-2024, 08:47
Per me una bella soprpresa è Shadows of Doubt non un gioco "anni 90" con graficozza... poi ad ognuno il suo. Io ormai considero qualsiasi gioco scriptato a corridoio story driven qualcosa di vetusto. Quel genere ha raggiunto l'apice con Half Life 2 - Bioshock, è ora che si faccia un passo avanti... il giocatore deve diventare un elemento attivo, non passivo, nei giochi. Per quello già ci sono i film.
Ma sono gusti, non una regola. Ci sono giochi guidati e non guidati. A ognuno il suo! A me piacciono entrambi, se fatti bene. Shadow of Doubt non l'ho ancora giocato.


Again, parli sempre e solo dell'aspetto narrativo.
TW3 è una rottura di scatole narrativamente e si traduce in "C'è Ciri? No è andata di là", la cosa divertente del gioco è stata "giocarlo" e provare a completarlo, soprattutto a Marcia della Morte, ma come videogioco con c'è paragone con CP2077, quest'ultimo è un videogioco vero e fatto anche bene per me
Lo porto come elemento critico, con le ragioni sopra citate. Non parlo solo dell'aspetto narrativo e ce n'è prova in praticamente ogni post. Pure il design di gioco per me non è pulito e pure il level design non particolarmente raffinato.
Parliamo della teorica trasposizione di un rpg cartaceo. Per me non sono riusciti a trarne il meglio per corrispettivo elettronico. Poi ti è piaciuto e bon. Io l'ho trovato a tratti godibile e sono felice che si siano un minimo riscattati, addirittura!
Ma questo non ne fa per me un buon rpg, figuriamoci un titolo di riferimento.

In ogni caso non voglio monopolizzare un thread. Andiamo pure avanti.

GoFoxes
10-01-2024, 09:15
Ma sono gusti, non una regola. Ci sono giochi guidati e non guidati. A ognuno il suo! A me piacciono entrambi, se fatti bene. Shadow of Doubt non l'ho ancora giocato.

Nel 2024 non so se reggerei un HL2 o un Bioshock, per quanto possano essere fatti bene... mi annoiano i film, figurati film in cui ti tocca "giocare" per ore prima di vedere la successiva cutscene.

La narrazione nei videogiochi deve essere ambientale, interattiva, non può essere lasciata a cutscene, e il giocatore deve avere ampio margine di movimento e scelta, se no appunto siam di fronte a libro-game o film interattivi.

Lo porto come elemento critico, con le ragioni sopra citate. Non parlo solo dell'aspetto narrativo e ce n'è prova in praticamente ogni post. Pure il design di gioco per me non è pulito e pure il level design non particolarmente raffinato.
Parliamo della teorica trasposizione di un rpg cartaceo. Per me non sono riusciti a trarne il meglio per corrispettivo elettronico. Poi ti è piaciuto e bon. Io l'ho trovato a tratti godibile e sono felice che si siano un minimo riscattati, addirittura!
Ma questo non ne fa per me un buon rpg, figuriamoci un titolo di riferimento.

In ogni caso non voglio monopolizzare un thread. Andiamo pure avanti.

Quello che ho chiesto io però è altro e non è riferito direttamente a te.
Fermo restando che sia un gioco come TW3 che uno come CP2077 (che per me sono estremamente diversi) non hanno reali controparti, almeno in tempi recenti (KCD fa un altro sport, Bethesda è finita da Oblivion, Elex è un quasi indie), perché TW3 è all'unanimità considerato il miglior RPG sul mercato, che manco è un RPG, e CP2077 una ciofeca ingiocabile?

Solo perché Yennefer e Triss son venute (:asd:) meglio di Judi e Panam?

Lollauser
10-01-2024, 09:19
"C'è Ciri? No è andata di là" penso sia la miglior definizione della main di TW3 che ho mai letto :D

Comunque ragazzi scrivo solo per esortarvi in generale a mantenere i toni che hanno fatto di questo thread un'oasi felice, non fatevi tirare dentro da fake-trolletti da 4 soldi, ignorateli o bloccateli please :O

il menne
10-01-2024, 09:23
In realtà il miglio rpg sul mercato è Baldur's gate 3, sia tw3 che cp2077 non sono veri rpg ma ambedue action rpg. La componente rpg è maggiore in tw e minore in cp2077

Comunque cp2077 paga ancora lo scotto del terribile lancio specie su old gen, OGGI con l'espansione il gioco è davvero molto bello ( e comunque in cp2077 a me Judy ha dato il due di picche, Panam no .... :asd: nel primo tw il buon Geralt collezionava le carte delle signorine che si portava in camera, poi nei successivi hanno cambiato un poco le cose, con delle romances diverse.... :asd:)

Ezechiele25,17
10-01-2024, 09:31
Penso che questo sia davvero un bel thread, e mi spiace rovinarlo in annose polemiche. Ovviamente anche io leggo castronerie assolute, ma confesso che chi le scrive mi è simpatico, quindi lascio correre... cosa che di solito non riesco a fare :D

Diciamo che sono gusti. Tra l'altro è lecito avere posizioni estreme, a patto di esporle in modo pulito e senza andare sul personale, come accade in questo thread.

A mio parere Cyberpunk e TW3 sono due capolavori, altroche. E lo sono anche gli Elder Scrolls, tutti. Seppur con i loro difetti che sono ormai diventati caratterizzanti, un po' come gli rpg dei Pyranha ;)

GoFoxes
10-01-2024, 09:31
In realtà il miglio rpg sul mercato è Baldur's gate 3, sia tw3 che cp2077 non sono veri rpg ma ambedue action rpg. La componente rpg è maggiore in tw e minore in cp2077

Per me è l'esatto opposto, TW3 non è un rpg e un action adventure. Sei Geralt, puoi solo combattere, tutto è precotto, incanalato, scriptato.
CP2077 è un rpg vero e puro. Come KCD e Age of Decadence, per dirne due.

Baldurs Gate 3 quando lo giocherò se lo giocherò mi sbilancerò, fermo restando che non considero veri RPG i primi due BG, son più hack'n'slash storydriven (alla fine anche qui se interpreti, interpreti come combattere), così come, per lo stesso motivo, tutti i Divinity... gli rpg erano Fallout 1 e 2, Torment, Arcanum.

Lollauser
10-01-2024, 09:40
Penso che questo sia davvero un bel thread, e mi spiace rovinarlo in annose polemiche. Ovviamente anche io leggo castronerie assolute, ma confesso che chi le scrive mi è simpatico, quindi lascio correre... cosa che di solito non riesco a fare :D

Vabbè gofoxes lo conosciamo...facciamo che è l'unico a cui concediamo licenza poetica, per il suo modo di esprimersi per iperboli ;)

Max_R
10-01-2024, 09:49
CP2077 è un rpg vero e puro. Come KCD e Age of Decadence, per dirne due.

Mi sembra di avere precedentemente letto da te qualcosa di diametralmente opposto, oserei dire :D

Restless
10-01-2024, 09:51
Per me è l'esatto opposto, TW3 non è un rpg e un action adventure. Sei Geralt, puoi solo combattere, tutto è precotto, incanalato, scriptato. Non ho mai avuto modo di giocare TW3, mentre TW2 a suo tempo lo giocai ed era un po' come lo descrivi. Il 3 è qualcosa di molto simile al 2 o c'è un cambiamento di impostazione?

GoFoxes
10-01-2024, 09:53
Mi sembra di avere letto da te qualcosa di diametralmente opposto, oserei dire :D

In che senso?

Ho sempre considerato AoD, KCD e CP2077 rpg
Per me è RPG il gioco che mi permette di creare e interpretare un personaggio, e fondamentale NON deve essere incentrato solo sul combat... come invece è TW3 e come invece non sono i TES, dove hai lo stealth e anche altre maniere per evitare lo scontro, se ti fai un personaggio che "vuole evitare lo scontro", anche se anche quelli son fortemente combat oriented.

GoFoxes
10-01-2024, 09:56
Non ho mai avuto modo di giocare TW3, mentre TW2 a suo tempo lo giocai ed era un po' come lo descrivi. Il 3 è qualcosa di molto simile al 2 o c'è un cambiamento di impostazione?

Il 3 è il 2 con open world e meno scelte (il 2 addirittura ti cambia un capitolo in base a determinate scelte, TW3 al massimo hai i soliti 3-4 finali).

Poi l'open world di TW3 se lo togli non cambia nulla, manco te ne accorgi.

Lollauser
10-01-2024, 10:02
Non ho mai avuto modo di giocare TW3, mentre TW2 a suo tempo lo giocai ed era un po' come lo descrivi. Il 3 è qualcosa di molto simile al 2 o c'è un cambiamento di impostazione?

L'impostazione è simile, ma il 3 è un upgrade in tutto praticamente.
Principalmente per il passaggio all'open world, con un mondo di gioco infinitamente più grande, e più contenuti.
Per il resto rimane il fatto che, come detto da gofoxes, sei un personaggio ben preciso con una storia scritta, anche se con qualche bivio che mostra le conseguenze più avanti nel gioco (come i predecessori del resto).
Hanno aggiunto un albero delle abilità che permette di fare delle build differenziate, calcando un po di più sui poteri piuttosto che sull'alchimia..ma per vedere veramente la differenza devi giocare ai livelli di abilità più alti.

A livello di impostazione di base, io preferisco quella dei TES, dove hai libertà di costruzione del tuo personaggio, e non uno preimpostato.
Che poi TW3 sia un gioco in cui la passione con cui è stato realizzato trasuda da ogni poligono, a differenza del piattume di uno Skyrim, sono però daccordo.
Il che rende TW3 migliore come gioco, penso si possa dire oggettivamente, oltre che per i miei gusti.
Indipendentemente dal concept di base per cui io come detto preferisco quello dei TES

Max_R
10-01-2024, 10:02
In che senso?

Ho sempre considerato AoD, KCD e CP2077 rpg
Per me è RPG il gioco che mi permette di creare e interpretare un personaggio, e fondamentale NON deve essere incentrato solo sul combat... come invece è TW3 e come invece non sono i TES, dove hai lo stealth e anche altre maniere per evitare lo scontro, se ti fai un personaggio che "vuole evitare lo scontro", anche se anche quelli son fortemente combat oriented.

Mi pareva, ma ora faticherei ad andare a ritroso nei post, che tu abbia detto che la profondità ridotta della componente rpg rispetto appunto ad un Age of Decadence, sia imputabile al fatto che Cyberpunk si tratta di un action rpg e che quindi non vanno nemmeno messi sullo stesso piano (anche per dimensioni e visuale).

GoFoxes
10-01-2024, 10:15
Mi pareva, ma ora faticherei ad andare a ritroso nei post, che tu abbia detto che la profondità ridotta della componente rpg rispetto appunto ad un Age of Decadence, sia imputabile al fatto che Cyberpunk si tratta di un action rpg e che quindi non vanno nemmeno messi sullo stesso piano (anche per dimensioni e visuale).

Ah ok, si quello è chiaro, AoD permette molti più approcci e quindi più interpretazioni, mai CP2077 resta un rpg. Action RPG perché non c'è "lancio dei dadi" come ad esempio in Morrowind (e AoD), ma RPG perché permette di interpretare un personaggio.

AoD io l'ho finito senza mai combattere, la cosa non è possibile in CP2077, questa è la differenza, però hai molte più possibilità rispetto a TW3, è paragonabile a un Deus Ex o anche a un Bloodlines, che per me resta il migliore degli Action RPG (solo giocare come Ventrue o Nosferatu ti cambia totalmente ogni cosa) con buona page dei "gothichiani" :D

Max_R
10-01-2024, 10:26
Bloodlines, che per me resta il migliore degli Action RPG (solo giocare come Ventrue o Nosferatu ti cambia totalmente ogni cosa) con buona page dei "gothichiani" :D

Eh si, gran bel titolone. Anche quello stracolmo di bug ma con una imo grande esperienza ruolistica digitale. Chissà che fine farà il "seguito".

lambro
10-01-2024, 10:41
Eh si, gran bel titolone. Anche quello stracolmo di bug ma con una imo grande esperienza ruolistica digitale. Chissà che fine farà il "seguito".

Mi permetto, ma non sarai mica il leggendario Max Reynaud di TGM?!

Max_R
10-01-2024, 11:01
Mi permetto, ma non sarai mica il leggendario Max Reynaud di TGM?!

No no, niente TGM e il nickname utilizzato nei vari forum è quasi totalmente slegato dalle attività da recensore, tranne piccole collaborazioni in simpatia.
In ogni caso ho cessato quasi totalmente nel 2008, in corrispondenza del cambio di lavoro, dato che comunque era un mezzo impegno e percepivo 80€ al mese (più qualche titolo/chiave).

il menne
10-01-2024, 11:01
Ah ok, si quello è chiaro, AoD permette molti più approcci e quindi più interpretazioni, mai CP2077 resta un rpg. Action RPG perché non c'è "lancio dei dadi" come ad esempio in Morrowind (e AoD), ma RPG perché permette di interpretare un personaggio.

AoD io l'ho finito senza mai combattere, la cosa non è possibile in CP2077, questa è la differenza, però hai molte più possibilità rispetto a TW3, è paragonabile a un Deus Ex o anche a un Bloodlines, che per me resta il migliore degli Action RPG (solo giocare come Ventrue o Nosferatu ti cambia totalmente ogni cosa) con buona page dei "gothichiani" :D

Bisognerebbe il primis definire "RPG" in senso videoludico, e chiaramente la componente soggettiva influisce, perchè a parte rare o rarissime eccezioni rpg puri o quasi come videogames sono davvero molto pochi, poi ci sono una enormità di action rpg ... ma quale è la discriminante dove da rpg con elementi action diventi action rpg o action con qualche elemento rpg è difficile dire, anche soggetivo.

Resta il fatto che sia cp2077 che tw3 siano action rpg ... capolavori ambedue

Anche dark souls è a suo modo un action con elementi rpg, ma gli elementi ruolistici sono molto meno pronunciati e il core del gioco è incentrato sul gameplay unico.

Se intendiamo RPG in senso "ampio" moltissimi videogams possiedono elementi rpg, se lo intendiamo in senso più purista allora il discorso cambia.

Ma rpg o meno, l'importante è divertirsi giocando. :D

GoFoxes
10-01-2024, 11:36
Bisognerebbe il primis definire "RPG" in senso videoludico, e chiaramente la componente soggettiva influisce, perchè a parte rare o rarissime eccezioni rpg puri o quasi come videogames sono davvero molto pochi, poi ci sono una enormità di action rpg ... ma quale è la discriminante dove da rpg con elementi action diventi action rpg o action con qualche elemento rpg è difficile dire, anche soggetivo.

Action o no è semplice, se è tutto gestito da "lancio dadi" è un rpg, se alcune cose non lo sono, è un Action RPG. Morrowind è un rpg perché ok, ti puoi muovere, saltare, scappare, ecc, ma se vieni colpito o colpisci, come se la magia funziona o no, come se scassini o meno, come se ti vedono quando sei in stealth o no è gestito da "lancio dadi".

Skyrim è un action rpg perché solo in parte c'è lanciodadi, molto è gestito dall'azione in tempo reale del giocatore.

Resta il fatto che sia cp2077 che tw3 siano action rpg ... capolavori ambedue

Capolavori sì, faccio fatica a considerare RPG TW3 perché non c'è sviluppo/creazione del personaggio, se non per come "combattere". A quel punto anche Mortal Kombat è un rpg dato che ti fa "intepretare" un personaggio precotto.

RPG c'è quando puoi interpretare la situazione di gioco in base al personaggio sviluppato... motivo per cui Skyrim è un rpg del caxxo perché puoi fare quel che vuoi in qualsiasi situazione, Obivion meglio, Morrowind è un vero rpg, anche se i TES per struttura alla lunga tendono a permetterti di fare qualsiasi cosa.

Anche dark souls è a suo modo un action con elementi rpg, ma gli elementi ruolistici sono molto meno pronunciati e il core del gioco è incentrato sul gameplay unico.

Dark Souls è un action adventure, c'è solo combat ed esplorazione, ma la particolarità è il combat, tant'è che Jedi Fallen è un Souls Like, non un RPG.

Se intendiamo RPG in senso "ampio" moltissimi videogams possiedono elementi rpg, se lo intendiamo in senso più purista allora il discorso cambia.

Anche qui, elementi RPG che si intende? Che ci sono abilità da sviluppare? Mica è quello che fa RPG, soprattutto se le abilità che sviluppi servono solo alla stessa cosa a cui serviva cambiare arma in Doom.

RPG per me c'è quando,come scritto, ti è permesso di interpretare la situazione i base al persnaggio/party sviluppato... e in base a quello certe "interpretazioni" ti sono precluse.

AoD lo fa benssimo, anche Bloodlines tra gli Action RPG. Morrowind è quello che lo fa meglio tra i TES, Arcanum anche lui come AoD, Torment per dire meno, è più un libro game per me che un vero RPG.

Deus Ex più che Immersive Sim come altri titoli (SS2, Thief, i recenti Arkhane) è un Action RPG perché ti permette di interpretare il personaggio sviluppato... e qui puoi scegliere davvero poche skill e pochi aug rispetto alla totalotà, cosa che ti indirizza a giocare in una determinata maniera, ergo a interpretare un personaggio.

Ma rpg o meno, l'importante è divertirsi giocando. :D

Chiaro :D

Giuss
10-01-2024, 11:39
Ormai è difficile trovare un gioco dove spari e basta senza pensare ad altro, ci sono elementi RPG o Action RPG ovunque

GoFoxes
10-01-2024, 11:46
Ormai è difficile trovare un gioco dove spari e basta senza pensare ad altro, ci sono elementi RPG o Action RPG ovunque

Il problema è che NON sono elementi RPG.

Guadagnare punti esperienza per sbloccare gadget/abilità non è RPG... cioè, se aggiungi xp ai metroidvania per sbloccare gadget/abiità che ti permettano di raggiungere luoghi prima inaccessibili, restano metroidvania eh.

Ori e Batman AA son RPG? Bioshock è un RPG? Tomb Raider è un RPG perché guadagni xp e sblocchi abilità?

Non mi pare.

Poi oh, ognuno alla fine la pensa come vuole. Per me RPG c'è quando ti permettono di interpretare il personaggio sviluppato e questo ti incanala in una ben precisa interpretazione: punto su carisma, devo convincere la gente, se combatto muoio. punto su forza? Manco riesco a parlare alla gente, non mi capisce, ma mazzuolo bene. Punto su agiità? Son bravo a infilarmi in pertugi, a nascondermi nelle ombre. E potrò sbloccare abilità relative solo a quello.

ecc

Lollauser
10-01-2024, 12:20
Anche questo discorso già fatto, del resto questo thread è il bar coi vecchietti al tavolo quindi è giusto che sia così, discorsi ciclici :D

Credo che una definizione univoca del crpg non esista proprio, ognuno ha la sua.
La mia è simile a quella di gofoxes: un crpg è un gioco dove puoi impersonare più tipi di personaggi, adottando quindi diversi approcci alle DIVERSE situazioni che ti trovi ad affrontare, e dove il risultato delle azioni dipende esclusivamente dal "lancio di dadi", nel rispetto del concept originale di rpg da tavolo.
I tes da Oblivion in poi e i TW3, i CP2077 ecc. dove c'è tutta una parte determinata dalla tua abilità con m+k o pad, sono action-rpg.

E lo sono anche i Diablo e c., in parte perchè necessaria abilità col mouse, ma per la maggior parte perchè qui invece manca la varietà di situazioni e di approcci. Posto che esistevano campagne EUMATE pure nel cartaceo e che quindi secondo me il confine in questo caso è più labile.

E poi ci sono tutta una serie di titoli, anzi probabilmente la maggior parte, che si posizionano in una zona intermedia più sfumata.

Ripeto, questo imho, è la categorizzazione che mi sono fatto io...che poi delle categorie chissenefrega, è solo un pour parler ovviamente ;)

Anche perchè oggi sul mass market videoludico la definizione che è passata è che un albero delle abilità fa diventare ogni gioco un qualcosa-rpg, o cmq un gioco con elementi rpg...quindi se vogliamo la definizione "ufficiale" sarebbe quella

Silent Bob
10-01-2024, 12:24
Da un certo punto di vista si è entra in quel circolo vizioso quanto quando parli di sottogeneri Metal, che son così tanti e svariati, con eccezioni, etc... che non finisce mai.

Ma domando a GoFoxes come incanalerebbe quegli elementi citati se non rientra nel discorso Action RPG, perché è diventato un discorso abbastanza comune, e quindi il migliorare e livellare un personaggio con varie abilità non lo metto certamente al paro di The Sims (non lo farei manco con i vari GTA).

Max_R
10-01-2024, 12:35
Ci sarebbe anche da parlare della reattività, facente parte del design di gioco (o meccaniche che si voglia) e strettamente legata anche al level design, per la quale il mondo di gioco (npc e nemici inclusi) reagisce più o meno dinamicamente non solo a ciò che fai ma anche alle tue statistiche. Alcuni giochi come il sopra citato Age of Decadence, ci riescono particolarmente bene, anche perché sono relativamente contenuti e mirati. Vampire Bloodlines è un altro titolo ben ragionato in tal senso. La reattività dovrebbe inoltre rendere il gioco meno dipendente dalle abilità del giocatore (mira ad es) e più dalle statistiche. In un The Witcher (soprattutto 2 e 3) o un Cyberpunk, è virtualmente possibile arrivare a fine gioco senza spendere punti abilità. Chiaramente un rpg non è solo questo, ma effettivamente ormai è difficile determinare cosa-sia-cosa con tutte le influenze che ci sono di mezzo.
Ma davvero, sinceramente, non mi sento di considerare CP2077 un buon rpg. Non ho invece problemi a dire che sia un buon gioco, soprattutto dopo l'impegno messo per recuperare. L'espansione la devo ancora giocare, in ogni caso. Lo stesso ragionamento vale per i The Witcher (e andrebbe fatta una parentesi per ognuno talmente sono diversi). Tutto imo sia chiaro.
Piccola parentesi: qualcuno aveva correttamente riflettuto sul fatto che gli immersive sim sono molto molto affini ai metroidvania, a cominciare dal primo System Shock.

GoFoxes
10-01-2024, 12:41
Il genere per me è decretato dalla meccanica principale di gioco. Come non è RPG il fatto di avere abilità e punti esperienza, non è FPS il fatto di essere in prima persona con controli WASD + mouse.

Non è che se a Pillars of Eternity togli la pausa strategica e a Commandos aggiungi abilità diventano lo stesso genere.

RPG è comunque molto ampio e non lo considererei un vero e proprio genere. Diciamo che qualsiasi gioco che ti permette (per me) di interpretare le situazioni in base la personaggio sviluppato è un RPG. Se le situazioni sono solo combat oriented, allora può diventare un Tactical RPG (che può anche essere a turni), magari un hack'n'slash se in real time senza party, ecc però questi faccio fatica a considerarli RPG a presindere perché in realtà sono strategici/tattici, a turni o in real time, con party o meno...

C'è da dire che quelli da tavola son tutti RPG perché lì si interpreta un personaggio e si segue quel che dice il master, per i videogiochi è brigoso perché anche in Mario Bros si interpreta un personaggio e il master son gli sviluppatori/designer.

Quindi la prendo larga e per me RPG è un gioco che al suo interno ti permette di essere un tizio che "interpreta" un ruolo a scelta.

Deus Ex è un Action RPG perché lì sei JC Denton che decide di essere buono o cattivo, di essere bravo ad hackerare o a sparare, che decide se uccidere o meno. Un buon RPG forzerà JC Denton a intraprendere una strada e a tenerla fino alla fine del gioco un pessimo RPG permetterà al Dragonborn di turno di massimizzare qualsiasi abilità entro le 8 ore di gioco.

Max_R
10-01-2024, 12:57
che decide di essere buono o cattivo, di essere bravo ad hackerare o a sparare, che decide se uccidere o meno.

Metti Morgan Yu e ottieni Prey del 2017, metti Corvo Attano e ottieni Dishonored :D

GoFoxes
10-01-2024, 13:07
Metti Morgan Yu e ottieni Prey del 2017, metti Corvo Attano e ottieni Dishonored :D

Infatti Deus Ex è considerato un Immersive Sim e Immersive Sim è solo un modo fico per dire "action rpg senza xp" :asd:

Solo che Deus Ex aveva anche gli xp e le skill che sceglievi erano poche e influenzavano pesantemente le scelte future. Infatti è un Action RPG. L'ho sempre considerato un gioco in cui Spector e Smith han voluto mettere dentro la summa di Looking Glass: Ultima Underworld, System Shock e Thief, mischiando il tutto in ambientazione cyberpunk.

Prey è un Immersive Sim, Dishonored per me è più uno stealth... non ci vedo grossissime differenze con uno Splinter Cell per dire, a parte che è prima persona e hai i poteri per semplificarti la vita. Dishonored 2 io l'ho appena preso su PC e uno dei miei grandi crucci è che non sono mai andato oltre metà, mentre il primo l'ho millato, e vorrei giocarlo senza hud e senza poteri in full stealth, quella sì che sarebbe una bella sfida.

Certo che i Dishonored son strutturati per forzarti a giocare stealth senza uccidere, per via del caos e altro, ma poi le abilità più divertenti son quelle alla The Boys :D

Ezechiele25,17
10-01-2024, 15:56
Vabbè gofoxes lo conosciamo...facciamo che è l'unico a cui concediamo licenza poetica, per il suo modo di esprimersi per iperboli ;)

Esatto. Senza spocchia e arroganza sono gradite tutti i tipi di opinioni. Tra l'altro espresse senza punzecchiare o provocare.

Anche questo discorso già fatto, del resto questo thread è il bar coi vecchietti al tavolo quindi è giusto che sia così, discorsi ciclici :D

Credo che una definizione univoca del crpg non esista proprio, ognuno ha la sua.
La mia è simile a quella di gofoxes: un crpg è un gioco dove puoi impersonare più tipi di personaggi, adottando quindi diversi approcci alle DIVERSE situazioni che ti trovi ad affrontare, e dove il risultato delle azioni dipende esclusivamente dal "lancio di dadi", nel rispetto del concept originale di rpg da tavolo.
I tes da Oblivion in poi e i TW3, i CP2077 ecc. dove c'è tutta una parte determinata dalla tua abilità con m+k o pad, sono action-rpg.

E lo sono anche i Diablo e c., in parte perchè necessaria abilità col mouse, ma per la maggior parte perchè qui invece manca la varietà di situazioni e di approcci. Posto che esistevano campagne EUMATE pure nel cartaceo e che quindi secondo me il confine in questo caso è più labile.



Ottima definizione dei crpg, calzante. I Diablo&co. li lascerei nel genere action

euscar
10-01-2024, 16:09
Per quanto mi riguarda, i vari Diablo & company li metto nei cosiddetti hack 'n' slash, mentre i vari TW, Gothic, ecc. negli action RPG, quindi forse l'unico vero RPG che ho terminato è stato Morrowind.
Provato anche Baldur's Gate (... questo come lo inquadrate?), ma mai finito perché non amo molto i giochi in cui devi controllare più comprimari.

djsnake
10-01-2024, 23:25
TW3 è una rottura di scatole narrativamente e si traduce in "C'è Ciri? No è andata di là"

:D :D :D mi hai piegato in due dalle risate qua, anche perché è vero per quanto adori tw3.
E soprattutto sottoscrivo pure le virgole su starfield. Delusione enorme

Gnubbolo
10-01-2024, 23:40
i mostri casuali nei dungeons procedurali ( "il lancio dei dadi" ) sono necessari per definire il genere ? secondo me assolutamente no.

Gnubbolo
10-01-2024, 23:50
il mostro non è che faccia ste grandi scelte, ti attacca, c'ha delle stats sue, spesso c'è un moltiplicatore dei critici ( su arena ? boh ? ). al di là della mappa procedurale insomma io sta casualità nello scontro fisico, come c'è nel gioco da tavolo, non la vedo.

in daggerfall o arena la componente della skill personale è forte, se non si strafa una palla di fuoco di un demone si muore. perchè si gioca in prima persona.

Goty208
11-01-2024, 01:18
In effetti questo è uno dei pochi thread spensierati e di appassionati che seguo e ha attirato l attenzione di qualche clone fanboy che si è visto criticato il suo giochino. Tra l altro è uno di quegli sfigati che clonava utenze nel thread di Alan wake2.
Conviene non citare proprio più questi giochi.


Non so di cosa tu stia parlando e nemmeno tu.

"ci sono persone che sanno di me cose di cui ero all'oscuro pure io" Oscar Wilde.

Per il resto no, sono solo uno che pasticcia con il codice, conosce un po' di gente nel settore, legge molte "opinioni" e spesso scuote il capo sconsolato ed affranto.

Anni fa speravo e credevo che il medium videogioco avesse le potenzialità per raggiungere le vette di cinema e musica in campo artistico, ci credevo e lo speravo.

Poi ho capito che non sarà così perchè lo stesso pubblico non vuole, non può e non è in grado. Ogni volta che qualcuno di coraggioso ci prova ad alzare l'asticella con un death stranding, control, hellblade, cyberpunk, alan wake, plague tale arrivano i nuovi barbari ad offendere, insultare, minimizzare, deridere, affossare e riportare il mercato indietro all'anno 0. Prova ne è che negli anni 80/90 si viveva di spiderman, soccer qualcosa, trama alla wolfenstein, corridoio house of the dead, gdr tu sei il buono vai a salvare la principessa dal drago cattivo con la pozione viola e lì siamo rimasti. Immobili. Brain Dead.

Fa tristezza ma va accettato, un po' come tutto in questa vita, di questo volgo. Ogni tanto ci provo ma me ne pento sempre immediatamente.


Saluti.

Lollauser
11-01-2024, 08:46
i mostri casuali nei dungeons procedurali ( "il lancio dei dadi" ) sono necessari per definire il genere ? secondo me assolutamente no.

Perdonami ma non ho ben capito i tuoi messaggi ;)

Comunque quando parlavo di lancio di dadi che definisca il risultato delle azioni, al posto dell'abilità del giocatore, mi riferisco esclusivamente alle azioni del pg.
Esempio appunto i vecchi tes fino a Morrowind, dove anche se è il giocatore a dare l'input di attacco (ma l'attacco ovviametne è solo una delle azioni possibili), il risultato è deciso dalle stats.

Poi il mondo di gioco può essere procedurale o creato tutto a mano o quello che vuoi, non incide sulla definizione di crpg.

Perlomeno questo è come lo intendo io, super-imho

euscar
11-01-2024, 08:57
In effetti questo è uno dei pochi thread spensierati e di appassionati che seguo e ha attirato l attenzione di qualche clone fanboy che si è visto criticato il suo giochino. Tra l altro è uno di quegli sfigati che clonava utenze nel thread di Alan wake2.
Conviene non citare proprio più questi giochi.

Non so di cosa tu stia parlando e nemmeno tu.
"ci sono persone che sanno di me cose di cui ero all'oscuro pure io" Oscar Wilde.
Per il resto no, sono solo uno che pasticcia con il codice, conosce un po' di gente nel settore, legge molte "opinioni" e spesso scuote il capo sconsolato ed affranto.
Anni fa speravo e credevo che il medium videogioco avesse le potenzialità per raggiungere le vette di cinema e musica in campo artistico, ci credevo e lo speravo.
Poi ho capito che non sarà così perchè lo stesso pubblico non vuole, non può e non è in grado. Ogni volta che qualcuno di coraggioso ci prova ad alzare l'asticella con un death stranding, control, hellblade, cyberpunk, alan wake, plague tale arrivano i nuovi barbari ad offendere, insultare, minimizzare, deridere, affossare e riportare il mercato indietro all'anno 0. Prova ne è che negli anni 80/90 si viveva di spiderman, soccer qualcosa, trama alla wolfenstein, corridoio house of the dead, gdr tu sei il buono vai a salvare la principessa dal drago cattivo con la pozione viola e lì siamo rimasti. Immobili. Brain Dead.
Fa tristezza ma va accettato, un po' come tutto in questa vita, di questo volgo. Ogni tanto ci provo ma me ne pento sempre immediatamente.
Saluti.

Fa più tristezza vedere che continui imperterrito a clonare utenze appena ti bannano credendo di essere migliore degli altri dando invece adito a quanto scritto da bobby10 ... come dicevano i romani, il popolo ha bisogno di "panem et circenses", fattene una ragione :rolleyes:

bobby10
11-01-2024, 11:13
Non so di cosa tu stia parlando e nemmeno tu.

"ci sono persone che sanno di me cose di cui ero all'oscuro pure io" Oscar Wilde.

Per il resto no, sono solo uno che pasticcia con il codice, conosce un po' di gente nel settore, legge molte "opinioni" e spesso scuote il capo sconsolato ed affranto.

Anni fa speravo e credevo che il medium videogioco avesse le potenzialità per raggiungere le vette di cinema e musica in campo artistico, ci credevo e lo speravo.

Poi ho capito che non sarà così perchè lo stesso pubblico non vuole, non può e non è in grado. Ogni volta che qualcuno di coraggioso ci prova ad alzare l'asticella con un death stranding, control, hellblade, cyberpunk, alan wake, plague tale arrivano i nuovi barbari ad offendere, insultare, minimizzare, deridere, affossare e riportare il mercato indietro all'anno 0. Prova ne è che negli anni 80/90 si viveva di spiderman, soccer qualcosa, trama alla wolfenstein, corridoio house of the dead, gdr tu sei il buono vai a salvare la principessa dal drago cattivo con la pozione viola e lì siamo rimasti. Immobili. Brain Dead.

Fa tristezza ma va accettato, un po' come tutto in questa vita, di questo volgo. Ogni tanto ci provo ma me ne pento sempre immediatamente.


Saluti.

Sfigato posta con il tuo vero nick.
Non ti facciamo niente.. promesso :asd:

il menne
11-01-2024, 11:47
Io penso che la cosa migliore sia sempre il buon vecchio:

don't feed the troll + ignore list

per alcuni "utenti"

lambro
11-01-2024, 12:19
Ma poi c'abbiamo una media forse di 40anni qui sopra (io molti di piu'), veramente si devono fare in questa maniera discussioni su cose di così poco valore come i videogiochi, ok la passione ma prendersela per partito preso manco parlassimo di chissà cosa..

Lollauser
11-01-2024, 12:31
Io penso che la cosa migliore sia sempre il buon vecchio:



don't feed the troll + ignore list



per alcuni "utenti"esatto, ribadisco: ignoratelo ebbasta

albys
11-01-2024, 12:45
Ma per chi come me non ha capito chi sia questo Goty, e quali siano gli antefatti che lo portano a clonarsi per postare, mi fate la cortesia di spiegare?
Perchè al netto di, appunto, antefatti a me sconosciuti che possono averlo portato a essere considerato da voi un troll, quello che ho letto di suo qui, in questo thread, non lo vedo affatto come negativo.
Ha un tono un po' altezzoso, okay, ma non per forza bisogna essere simpatici per dire cose interessanti.
E molte delle riflessioni sul gaming che ha esposto, tra l'altro, le condivido.
:)

Poi, ripeto, magari sarà stato scorretto altrove o in passato, ma questo io non lo so e qui non si vede.

GoFoxes
11-01-2024, 13:15
i mostri casuali nei dungeons procedurali ( "il lancio dei dadi" ) sono necessari per definire il genere ? secondo me assolutamente no.

Il "lancio dei dadi" non è riferito ai mostri casuali nei dungeon procedurali... a parte che procedurale non c'entra nulla con lancio dei dadi, ma è più "invece che far fare le cose a mano a un essere umano facciamole fare alla macchina secondo formule matematiche", procedurale non è casuale eh... procedurale è la stessa identica cosa del "fatto a mano", solo che è fatto a mano dal computer.

Il lancio dadi è riferito al lancio dadi dei giochi da tavolo... in cui uno lancia dado da 20 tipo e vede se colpisce o meno.

CtrlAltSdeng!
11-01-2024, 13:49
:D :D :D mi hai piegato in due dalle risate qua, anche perché è vero per quanto adori tw3.
E soprattutto sottoscrivo pure le virgole su starfield. Delusione enorme

E' stata anche la trama in pillole della prima stagione di Ken Shiro :O

paolomarino
11-01-2024, 13:54
Un buon RPG forzerà JC Denton a intraprendere una strada e a tenerla fino alla fine del gioco un pessimo RPG permetterà al Dragonborn di turno di massimizzare qualsiasi abilità entro le 8 ore di gioco.

Amen :ave:

Anche per me la vera differenza che trovo tra un RPG "od school" e uno "new gen" é che nel primo devi fare delle scelte da cui non si torna indietro e alla fine ti ritrovi con un percorso di vita e una vera personalità mentre nel secondo diventi semplicemente un superman, dio del bene e del male, che puó fare tutto senza conseguenze.

albys
11-01-2024, 14:26
A ogni modo, anche a me "C'è Ciri? No è andata di là" come sintesi di The Witcher 3 è piaciuta tantissimo :asd: e sarebbe pure un bell'epitaffio sulla tomba di Geralt di Rivia (che invece nel mio universo temeriano se la sta spassando con Jennefer nel loro vigneto di Touissant.)

Gnubbolo
11-01-2024, 15:41
Il "lancio dei dadi" non è riferito ai mostri casuali nei dungeon procedurali... a parte che procedurale non c'entra nulla con lancio dei dadi, ma è più "invece che far fare le cose a mano a un essere umano facciamole fare alla macchina secondo formule matematiche", procedurale non è casuale eh... procedurale è la stessa identica cosa del "fatto a mano", solo che è fatto a mano dal computer.

Il lancio dadi è riferito al lancio dadi dei giochi da tavolo... in cui uno lancia dado da 20 tipo e vede se colpisce o meno.

è stato chiarissimo l'utente nel suo intervento. il lancio dei dadi è una cosa che agisce sulle stats ed è la parte che non richiede l'intervento della skill fisica umana, i riflessi, la velocità col mouse, l'hardware decente etc etc
quindi TES è un action già da Arena perchè è un gioco in prima persona. è chiarissimo anche questo, quindi o lui cambia la sua definizione di action o rivede la classificazione di TES :read:

riguardo il gameplay l'unica cosa concreta che differenzia Daggerfall da Morrowind è l'avanzamento del personaggio attraverso la risoluzione dei dungenos e la generazione casuale degli stessi.
infatti Daggerfall ha come aspetto principale l'essere un dungeon crawler dove poter farmare, mentre Morrowind non ha veri e propri dungeon intesi come mappe labirintiche, ha gallerie cortissime, grotte etc, spazi aperti che si posso sorvolare con pozioni etc etc. e non permette un farming vero e proprio.
i trucchetti per farmare alcune stats sono esclusi dal discorso.

Amen :ave:

Anche per me la vera differenza che trovo tra un RPG "od school" e uno "new gen" é che nel primo devi fare delle scelte da cui non si torna indietro e alla fine ti ritrovi con un percorso di vita e una vera personalità mentre nel secondo diventi semplicemente un superman, dio del bene e del male, che puó fare tutto senza conseguenze.
Ultima rientra in questa categoria, però nel singleplayer si diventa molto forti. il multiplayer, di quasi tutti i giochi in realtà, rientra facilmente nella tua definizione, perchè tanti superman uguale nessun superman.
inoltre la build è la personalità.
Fallout 1 e 2.

Lollauser
11-01-2024, 15:48
quindi TES è un action già da Arena perchè è un gioco in prima persona. è chiarissimo anche questo, quindi o lui cambia la sua definizione di action o rivede la classificazione di TES :read:

Non ho capito se ti riferisci a gofoxes o a me, nel secondo caso io non ho mai detto questo.
Il fatto che sia un isometrico dall'alto con party, o un gioco in prima o terza persona con controllo diretto del personaggio, non costituisce un fattore per definirlo action o meno, per come lo intendo io.
Ma il confine ovviamente non è così netto: Morrowind e Daggerfall li vedo come rpg veri e propri perchè nel combattimento se il colpo colpisce e quanti danni fa viene determinato da statistiche+lancio dadi, però è anche vero che rimane la "azione" del giocatore di dare il colpo, cosa che in un gioco a turni invece è completamente assente.

Cmq non volevo trasformarla in una discussione filosofica o, meglio, filologica :read:

GoFoxes
11-01-2024, 15:48
è stato chiarissimo l'utente nel suo intervento. il lancio dei dadi è una cosa che agisce sulle stats ed è la parte che non richiede l'intervento della skill fisica umana, i riflessi, la velocità col mouse, l'hardware decente etc etc
quindi TES è un action già da Arena perchè è un gioco in prima persona. è chiarissimo anche questo, quindi o lui cambia la sua definizione di action o rivede la classificazione di TES :read:

No, TES fino a Morrowind (come ti hanno già scritto) gestisce ogni cosa mediante "lancio dei dadi".

Max_R
11-01-2024, 15:57
Direi che un rpg è action se non ti permette approcci differenti da quello del combattimento in real time (e ce ne sono) o comunque li privilegia
Soprattutto quelli poco reattivi che lasciano molto ai riflessi del giocatore e alla sua praticità con i controller (inclusi m&k)
Chiaramente concordo sul fatto che non sia così facile definire il tutto (ne tutto sommato ne vedo l'utilità: chissenefrega di cosa è cosa. L'importante è siano fatti bene :D)

GoFoxes
11-01-2024, 16:07
Direi che un rpg è action se non ti permette approcci differenti da quello del combattimento (e ce ne sono) o comunque li privilegia
Soprattutto quelli poco reattivi che lasciano molto ai riflessi del giocatore e alla sua praticità con i controller (inclusi m&k)
Chiaramente concordo sul fatto che non sia così facile definire il tutto (ne tutto sommato ne vedo l'utilità: chissenefrega di cosa è cosa. L'importante è siano fatti bene :D)

Action RPG è un RPG in cui il "lancio dei dadi" (se c'è) è subordinato all'azione del giocatore in tempo reale. Quindi un gioco in cui il giocatore deve "mirare e colpire" per andare a segno o deve premere il tasto parata a tempo per parare o deve fare minigioco per scassinare.

TW3 è un Action RPG, così come Skyrim e Fallout 4.

Morrowind non è Action (per me) perché il giocatore deve sì voltarsi verso qualcosa e eseguire l'azione che sia colpire con arma, scassinare, lanciare magia, ma poi se colpisce/scassina o meno è gestito da lancio dei dadi, così come successivo danno. E "girarsi verso il nemico e premere il tasto per attaccare" è equivalente di un RPG puro a turni (che so Baldur's Gate 3) di selezionare un nemico e poi premere pusante attacco. Al resto ci pensavo i dadi.

Max_R
11-01-2024, 16:13
Può non esserci lancio dei dadi ma turni occultati e statistiche funzionali (che si traducono in reattività) e siamo comunque di fronte a un non action (soprattutto se combat, stealth e dialogo sono strade equamente percorribili).
Curiostià: Diablo era nato a turni, poi li hanno "nascosti" :D rimane action sia per reattività pressoché nulla sia perché (sempre virtualmente) si potrebbe finire il gioco senza spendere un punto caratteristica / abilità :D

GoFoxes
11-01-2024, 16:21
Può non esserci lancio dei dadi ma turni occultati e statistiche funzionali (che si traducono in reattività) e siamo comunque di fronte a un non action (soprattutto se combat, stealth e dialogo sono strade equamente percorribili).
Curiostià: Diablo era nato a turni, poi li hanno "nascosti" :D rimane action sia per reattività pressoché nulla sia perché (sempre virtualmente) si potrebbe finire il gioco senza spendere un punto caratteristica / abilità :D

Anche BG1 e 2 come IWD 1 e 2 e Torment sono a turni "nascosti" e infatti sono RPG non Action RPG

Diablo è un hack'n'slash (che è un Action RPG tecnicamente), però poi vale il discorso Morrowind. Dipende sempre da quanto è importante l'azione del giocatore rispetto alle statistiche

Comunque in generale mi pare che RPG sia qualcosa a turni, Action RPG sia in realtime

il menne
11-01-2024, 16:40
Un rpg in senso classico è per definizione a turni ( richiama le azioni che ogni pg esegue nel proprio turno del boardgame secondo le regole di gioco e sotto la direzione del dungeon master di cartaceo ricordo il più delle volte utilizzando dadi )

Una sottospecie degli rpg sono i jrpg ( ab origine final fantasy lo era ) di cui io son sempre stato amante... anzi se di nicchia meglio.

Alcuni più recenti hanno preso la deriva dei final fantasy e sono diventati action rpg in quanto il combat non è a turni ma "dinamico"

ps: Planescape: Torment è da sempre il mio rpg preferito ( basta vedere il mio avatar :asd: )

Giochi anche grandi classici del passato da molti considerati grandi rpg in realtà sono gli action rpg dell'epoca .... un esempio è il classico eye of the beholder ( che non è a turni ) o Black Crypt ( tra l'altro primo lavoro dei Raven del 1992 nella loro primissima formazione, che ora sono maggiormente noti per COD :asd: )

Max_R
11-01-2024, 17:36
Giochi anche grandi classici del passato da molti considerati grandi rpg in realtà sono gli action rpg dell'epoca .... un esempio è il classico eye of the beholder ( che non è a turni ) o Black Crypt ( tra l'altro primo lavoro dei Raven del 1992 nella loro primissima formazione, che ora sono maggiormente noti per COD :asd: )

Anche in quel caso spesso la base era a turni, solo che alcuni effettivamente attendevano le mosse dell'utente, altri no. Alcuni (vedi i Might and Magic dal VI in poi, hanno introdotto la pausa tattica).

Silent Bob
11-01-2024, 17:41
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

Max_R
11-01-2024, 17:54
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

Il buon vecchio Syndicate?
Passato un po' tanto tempo: non era a turni (almeno non palesemente)

Lollauser
11-01-2024, 18:04
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

Syndicate non credo proprio, visto che parla di passi "contati" a turni

Vedi un po se lo trovi qua:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_turn-based_tactics_video_games

Nhirlathothep
11-01-2024, 18:08
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

è il classico Ufo Enemy Unknown/ Terror from the deep ? Microprose

Max_R
11-01-2024, 18:11
Syndicate non credo proprio, visto che parla di passi "contati" a turni]

Ma si infatti mi è salito il dubbio mentre scrivevo ma ho dato più peso a quel 4 :D Difatti poi mi sono corretto! La mia memoria vacilla anche a causa di progetti simili e più recenti (satellite reign ad esempio) e anche li non ricordavo più se fosse a turni o tempo reale :D

Goty208
11-01-2024, 18:19
Ma per chi come me non ha capito chi sia questo Goty, e quali siano gli antefatti che lo portano a clonarsi per postare, mi fate la cortesia di spiegare?
Perchè al netto di, appunto, antefatti a me sconosciuti che possono averlo portato a essere considerato da voi un troll, quello che ho letto di suo qui, in questo thread, non lo vedo affatto come negativo.
Ha un tono un po' altezzoso, okay, ma non per forza bisogna essere simpatici per dire cose interessanti.
E molte delle riflessioni sul gaming che ha esposto, tra l'altro, le condivido.
:)

Poi, ripeto, magari sarà stato scorretto altrove o in passato, ma questo io non lo so e qui non si vede.

Ti ringrazio per aver letto e capito, se anche un solo utente lo fa in mezzo a mille "panem et circenses" e "i videogiochi sono cazzate, ridiamone tutti insieme" non tutto sarà stato vano.

Goty208
11-01-2024, 18:21
Sfigato posta con il tuo vero nick.
Non ti facciamo niente.. promesso :asd:

Tu non puoi fare niente a nessuno, purtroppo nemmeno per te stesso.


Ed il tuo atteggiamento da mafioso bulletto dice tutto di te e nulla di me. Ancora una volta.

monster.fx
11-01-2024, 22:28
Ragazzi tornando in topic ...

... io ho cominciato Jedi Survivor ... :sbav:

Veramente tanta roba.

Solo una cosa. Col mio pad emulato con X360CE non va' o va' in crash ... con Jedi Fallen Order tutto ok.

Ma quali sono i PAD xinput o comunque compatibili oltre quelli MS?

bobby10
11-01-2024, 22:46
Questo weekend penso di iniziare Mafia 3..
È un po' datato ma ho 5 anni di non gioco da recuperare e anche se so che non c entra nulla con il primo io ci spero in un bel titolo..come sempre :stordita:

paolomarino
12-01-2024, 04:17
ps: Planescape: Torment è da sempre il mio rpg preferito ( basta vedere il mio avatar :asd: )


ho preso la EE su gog e vorrei rigiocarmelo dato che ho dimenticato tutto.
che consigli come mod da nexus per la grafica e i font che immagino piccolissimi oramai sui 4K.

GoFoxes
12-01-2024, 05:59
ho preso la EE su gog e vorrei rigiocarmelo dato che ho dimenticato tutto.
che consigli come mod da nexus per la grafica e i font che immagino piccolissimi oramai sui 4K.

La EE non credo abbia i mod, o comunque già supporta alte res

Max_R
12-01-2024, 07:36
Ragazzi tornando in topic ...

... io ho cominciato Jedi Survivor ... :sbav:

Veramente tanta roba.

Solo una cosa. Col mio pad emulato con X360CE non va' o va' in crash ... con Jedi Fallen Order tutto ok.

Ma quali sono i PAD xinput o comunque compatibili oltre quelli MS?
Anche io lo ho pronto. L'ho giusto avviato una sola volta. Io ho un logitech che ha una levetta per le compatibilità: funziona sia su play che come controller xbox compatibile. E' lo stesso del sottomarino che è imploso, solo che il mio è cablato.
ho preso la EE su gog e vorrei rigiocarmelo dato che ho dimenticato tutto.
che consigli come mod da nexus per la grafica e i font che immagino piccolissimi oramai sui 4K.

La EE non credo abbia i mod, o comunque già supporta alte res

Si il più delle mod diciamo che le hanno incluse :D Soffro ancora per i fondali che non sono riusciti a recuperare per quelle remastered

pocket
12-01-2024, 07:58
Questo lo annovero tra i desiderata ma non credo che lo acquisterò a breve a prezzo pieno anche a causa di una lunga coda da smaltire: parlo dell'ultimo Prince of Persia (The Lost Crown) che sta ricevendo delle buone recensioni. Più o meno unanime il giudizio sulla capacità di Ubisoft di tirare fuori un metroidvania che ha la capacità di non annoiare nel corso delle 15-20 ore di gioco.

Sono in aria di metroidvania ma per ora mi sa che mi limiterò a giocare la demo (ce la posso fare a finirla in un we :D).

il menne
12-01-2024, 08:06
ho preso la EE su gog e vorrei rigiocarmelo dato che ho dimenticato tutto.
che consigli come mod da nexus per la grafica e i font che immagino piccolissimi oramai sui 4K.

Se lo giochi a 1080 è per me il giusto compromesso tra area di gioco e lettura testi, se in 4k sono davvero piccoli, in effetti.

Sul nexus c'è però la mod "increased font size" che aiuta :)

Poi ci sarebbero altre mod interessanti forse ma come sempre per le mod, le provi e se non ti piacciono o non funzionano bene, le togli.

Più che altro quasi tutte le mod nascono per la versione eng del gioco, se per caso installi la mod che traduce la EE in italiano va verificato il funzionamento delle mod ulteriori, spesso funzionano ma a volte non è detto.

ps: il la ee quando la hanno fatta la ho presa in collector's edition ( era doppia con torment e icewind dale ) ... non so quante copie retail ho di torment per collezione, a partire dalla edizione originale pc a proseguire con alcune ristampe ( per un periodo il gioco era introvabile per problemi di licenze ) e in digitale per la non enhanced fino ad arrivare alle enhanced che ho in CE e di cui ho anche le versioni console sempre per collezionismo :asd:

Silent Bob
12-01-2024, 08:23
Intanto ho scoperto che ci son bug sul RSC per Vice City e San Andreas, che non ti riconosce il 100% del gioco, di per se poco male, ma è assurdo.

Cmq finito entrambi, ancora sto pensando se provare a platinare il 3 (la rottura son i trofei mancabili) o comprarmi altro per la PS4
è il classico Ufo Enemy Unknown/ Terror from the deep ? Microprose

Il buon vecchio Syndicate?
Passato un po' tanto tempo: non era a turni (almeno non palesemente)

Per entrambi:
inizialmente avevo pensato da subito a Syndicate, però , e qua può esser la memoria che vacilla dopo 30 anni o poco meno (ribadisco, mai più rigiocato da allora), ricordo degli elementi grafici di UEU/TFTD , ovvero il "quadratino" per spostare il giocatore, ma aveva cmq, mi pare, dei passi contati.

Magari è semplicemente Syndicate, non lo so, il bello è che son sicuro che a casa da qualche parte forse ho ancora il floppy (almeno per leggere il nome, e forse erano 4 floppy), c'è anche Syndacate Wars (per via delle mitragliatrici) come papabile, ma rimane l'inghippo (o falso ricordo :confused: ) dei quadratini per spostare i personaggi, mi pare almeno ci fossero, e dei conta passi, che non puoi spostare il personaggio oltre un tot. di movimenti.

Cmq è mera curiosità la mia, il fatto è che quando regalarono Syndacate anni fa ,ero convinto fosse lui al 100%, ma la convinzione è poi scesa.

Questo weekend penso di iniziare Mafia 3..
È un po' datato ma ho 5 anni di non gioco da recuperare e anche se so che non c entra nulla con il primo io ci spero in un bel titolo..come sempre :stordita:
personalmente non mi è dispiaciuto, sappi che da un certo punto di vista non ha molto in comune con i precedenti, non è sommerso da bug come agli inizi.
La più grossa pecca è purtroppo la ripetitività, te ne accorgerai poi, colonna sonora ovviamente fantastica (se ami quella di quel periodo), di mio lo preferisco al 2ndo titolo (che ho odiato nel totale, scritto ai tempi su sto topic).
Se non lo hanno sistemato e sei uno che cerca di platinare i giochi, lì c'è (o c'era ) qualche problema a riguardo, non ricordo cosa, ma non ti sbloccava un trofeo (almeno uno di sicuro).

GoFoxes
12-01-2024, 08:25
Syndicate non è a turni e non ha griglie però... è uno dei miei giochi preferiti di quel periodo. Che poi non è che controllavi 4 omini, ne controllavi anche solo 1 (se ricordo bene) o... 100 :D

https://www.gog.com/en/game/syndicate

il menne
12-01-2024, 09:03
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

Hmmmmm.... di quegli anni li mi viene in mente xcom ufo defense, o heroes of might and magic 3 mi pare e master of magic, il primo mi pare, ma non mi ricordo più bene se sono degli anni 90 o inizi 2000.... poi ce ne sono molti altri ovvio, che però non mi sovvengono.

bobby10
12-01-2024, 09:17
personalmente non mi è dispiaciuto, sappi che da un certo punto di vista non ha molto in comune con i precedenti, non è sommerso da bug come agli inizi.
La più grossa pecca è purtroppo la ripetitività, te ne accorgerai poi, colonna sonora ovviamente fantastica (se ami quella di quel periodo), di mio lo preferisco al 2ndo titolo (che ho odiato nel totale, scritto ai tempi su sto topic).
Se non lo hanno sistemato e sei uno che cerca di platinare i giochi, lì c'è (o c'era ) qualche problema a riguardo, non ricordo cosa, ma non ti sbloccava un trofeo (almeno uno di sicuro).

Se per platinare intendi il 100% no in genere arrivo al 70 / 80% cioè la storia principale più tutte le cose secondarie fin quando le reputo interessanti da fare.
Comunque con i DLC compresi già so che impiegherò una vita a finirlo

Silent Bob
12-01-2024, 09:20
Cmq lo stile è quello, uno di questi lo è di sicuro, non quindi per rigiocarci ma per ricordami cos'era.

Poi se mi ricapitano i floppy sottomano (in parte li tengo anche per "bellezza" , ma anche perché ho ancora un vecchio PC da sistemare con il lettore floppy) o almeno, se non li ho buttati, leggerò bene il titolo.
Syndicate non è a turni e non ha griglie però... è uno dei miei giochi preferiti di quel periodo. Che poi non è che controllavi 4 omini, ne controllavi anche solo 1 (se ricordo bene) o... 100 :D

https://www.gog.com/en/game/syndicate

ripeto ce l'ho perché lo hanno regalato. C'erano una sorta di quadratini (mi pare) tipo quelli visti in XCOM, e ricordo che i personaggi avevano tot. movimenti oltre il quale non potevi andare, e poi mi pare toccava al nemico rispondere, il turno è questo, fai la tua mossa , poi fai la loro.

Silent Bob
12-01-2024, 09:26
Se per platinare intendi il 100% no in genere arrivo al 70 / 80% cioè la storia principale più tutte le cose secondarie fin quando le reputo interessanti da fare.
Comunque con i DLC compresi già so che impiegherò una vita a finirlo

Che è quello che faccio io, faccio il più possibile, prima di arrivare alla fine (lasciamo appunto stare il discorso GTA VC e San andreas che, come avevo spiegato, è stato un cruccio mio l'ultima volta che ci giocai, che mi ero promesso di completarli al 100%*), primarie e secondarie, tralasciando roba come sfide o cmq cose che se non sono necessarie le salto.

Cmq quando ci giocai non sapevo che quella parte della mappa era un DLC, ti dico che in generale non è troppo difficile ed è abbastanza divertente su molti punti (sicuramente si saranno ispirati ad Hazzard su certe cose).

Devi appunto mettere solo in conto la ripetitività, te ne accorgerai.


* se qualcuno poi ha problemi con San Andreas, se vuole platinarlo (nel caso di trofei) o completare semplicemente il gioco al 100% basta che me lo fa sapere, dato che nonostante i listati presenti in rete, la possibilità di arrivare quasi al 100% senza sapere cosa manca non è così assurdo. Il problema dei trofei però è solo in 3 missioni mancabili e altre piccole cose in generale, ma niente di che. Per il 100% in game invece, come scritto, è sicuramente problemi di bug.

Murphy
12-01-2024, 09:29
Di solito difficilmente impiego tempo a fare 100% di tutto, e prendere DLC se non sono proprio validi per la storia.
Solo con Batman Arkam Knight che mi ha preso, sto cercando di fare tutto, ho preso tutti i trofei dell'enigmista che sono quelli dove si impiega di più.
Non so però se farò la storia nuovamente, sono altri 15 ore:D

GoFoxes
12-01-2024, 09:41
Tornando a parlare di quel che si gioca, sto portando avanti (su Xbox per via del miglior supporto pad) una partita a Oblivion in cui mi son fatto un documento con le quest e andrò a farle tutte :asd:

Il personaggio è full stealth con 3 scuole di magia : alterazione, illusione e evocazione che son le mie preferite perché si sposano bene con lo stealth. L'idea è documentare ogni quest di Oblivion per dimostrare quando Skyrim faccia schifo :asd: al di là che Oblivion è proprio divertente per quello, writing mai banale, anzi.

Per ora ho fatto solo intro e Go Fish (manco ci provo a scrivere la traduzione, una delle peggiori mai fatte in un videoogioco), la prima che si trova a Weye il paesino subito dopo il ponte usciti da Imperial City. Ora, quest che pare banale, ma al solito, come qualsiasi cosa in Oblivion non lo è del tutto.

Il tizio in questione è un vecchio pescatore che ha bisogno delle ultime scaglie di pesce, da vendere a un alchimista, per ottenere abbastanza soldi e ritirarsi "in pensione". Purtroppo il fisico oramai vecchio non gli ha permesso di catturare abbastanza pesci e anzi, l'ultimo incontro con uno dei slaughterfish gli ha lasciato una ferita che gli impedisce di continuare a pescare.

Durante il dialogo è possibile scegliere di schernirlo, dopo che dice una cosa del tipo "... arriva un momento nella vita di un uomo in cui non c'è altra possibilità che la sconfitta... ebbene sì e io sono stato sonfitto, non ridere, da dei pesci...", ma facendolo la disposition di abbassa troppo e la quest è persa. Invece, scegliendo di continuare si scopre quel che ho scritto sopra "... mi manca così poco, ci credi? Solo 12 scaglie e l'alchimista mi avrebbe pagato abbastanza per potermi ritrare, ma non ne ho più la forza. Se mi aiuterai farò in modo che ne sia valsa la pena". E chiaramente non menziona l'alchimista... così non si può semplicemente ottenere le scaglie e portarle a lui.

Raccolte le scaglie, che banalmente richiedono di nuotare verso i pesci e ucciderli, le si riporta al tizio e fine della quest. E il bello è che si ottiene una reward eccelsa: il gioiello del Rumare, un anello che fortifica atletica di 4 punti e garantisce respirare in acqua se indossato (anello che non si può ottenere in altra maniera, non l'ha addosso il tizio se lo si uccide o lo si deruba).

Ora, se si chiede successivamente dei soldi messi da parte, il tizio dice (se si ha disposition almeno a 70) che son dentro uno scrigno in casa, e lui ha la chiave (e la chiave appare solo in questo caso) e non la darà a nessuno... qui si può decidere di rubare o ucciderlo per la chiave, se uno vuole interpretare una tdc :asd:

Insomma, quest banale, ma giustificata da tutta una storia intorno plausibile: vecchio pescatore che vuole ritirarsi, alchimista che necessita delle scaglie, "infortunio sul lavoro", anche il fatto che ti regali l'anello ha senso, a lui non serve più, dice proprio che NON vuole più saperne di pesci, si darà a lunghe mattinate a letto e pomeriggi nelle stalle con i cavalli. E per quanto banale, si riceve da subito una reward che è quasi un game changer, dato che poter restare sott'acqua indefinitivamente è un bel bonus (se non si è scelto di essere argoniano).

Ora mi incammino a Chorrol, dove mi aspettano 3 quest che valgono da sole il prezzo di Skyrim :asd:

GoFoxes
12-01-2024, 09:42
ripeto ce l'ho perché lo hanno regalato. C'erano una sorta di quadratini (mi pare) tipo quelli visti in XCOM, e ricordo che i personaggi avevano tot. movimenti oltre il quale non potevi andare, e poi mi pare toccava al nemico rispondere, il turno è questo, fai la tua mossa , poi fai la loro.

E allora non è Syndicate

Silent Bob
12-01-2024, 10:07
Di solito difficilmente impiego tempo a fare 100% di tutto, e prendere DLC se non sono proprio validi per la storia.
Solo con Batman Arkam Knight che mi ha preso, sto cercando di fare tutto, ho preso tutti i trofei dell'enigmista che sono quelli dove si impiega di più.
Non so però se farò la storia nuovamente, sono altri 15 ore:D
I 3 Batman quando li regalarono su Epic, li ho giocati tutti e 3, e solo 1 di questi non completamente al 100% (Forse il secondo, cmq per via di alcune sfide appunto).
I trofei dell'enigmista erano divertenti e alcuni abbastanza difficili.
Ma in generale non c'erano sfide secondarie troppo complicate, capito cosa dovevi fare le risolvevi.

E allora non è Syndicate
prima o poi ne verrò a capo, se c'avessi rigiocato anni dopo magari me lo sarei ricordato meglio.

Lollauser
12-01-2024, 10:13
Tornando a parlare di quel che si gioca, sto portando avanti (su Xbox per via del miglior supporto pad) una partita a Oblivion in cui mi son fatto un documento con le quest e andrò a farle tutte :asd:

Quindi lo giochi completamente vanilla?
Insieme a Daggerfall e Morrowind mi piacerebbe rigiocarmi anche questo prima o poi (che manco avevo finito al tempo), ma moddato a dovere perlomeno graficamente



prima o poi ne verrò a capo, se c'avessi rigiocato anni dopo magari me lo sarei ricordato meglio.

Hai controllato la lista che ti ho linkato da wikipedia?
cmq potrebbe essere anche Jagged Alliance credo

Silent Bob
12-01-2024, 10:28
Hai controllato la lista che ti ho linkato da wikipedia?
cmq potrebbe essere anche Jagged Alliance credo

l'avevo controllata tempo fa, ma sicuramente è un qualcosa con una grafica simile a quelli citati già (questo non lo è di sicuro, ed è più dall'alto), credo che il problema in primis sia qualche falso ricordo, ma sicuramente è un gioco di metà anni 90, il fatto che probabilmente se lo avessi chiesto 20 anni fa, anche il numero (presunto) di floppy che ricordo servivano (4 probabilmente) ne sarei venuto a capo, perché probabilmente ci sarebbe stato qualcuno che se lo ricordava.

Il bello è che ho invece un altro ricordo, ma non è particolarmente lucido, riguardante una delle schermate, forse dei personaggi, boh, magari dei potenziamenti o delle armi.

GoFoxes
12-01-2024, 10:35
Quindi lo giochi completamente vanilla?
Insieme a Daggerfall e Morrowind mi piacerebbe rigiocarmi anche questo prima o poi (che manco avevo finito al tempo), ma moddato a dovere perlomeno graficamente

Sì vanilla, come Morrowind, fermo restando che su Series X è 4K (e su S direi 2K) con FPS Boost, quindi a 60fps e pure Auto-HDR

https://www.youtube.com/watch?v=SSMjjybPI0g

Non è come moddato, ma è comunque meglio di come era su x360.

Questo invece è Morrowind, in 4:3 chiaramente (comparato con x360 qui)
https://www.youtube.com/watch?v=bzx57okxLHo

il menne
12-01-2024, 11:50
Cmq lo stile è quello, uno di questi lo è di sicuro, non quindi per rigiocarci ma per ricordami cos'era.

Poi se mi ricapitano i floppy sottomano (in parte li tengo anche per "bellezza" , ma anche perché ho ancora un vecchio PC da sistemare con il lettore floppy) o almeno, se non li ho buttati, leggerò bene il titolo.


ripeto ce l'ho perché lo hanno regalato. C'erano una sorta di quadratini (mi pare) tipo quelli visti in XCOM, e ricordo che i personaggi avevano tot. movimenti oltre il quale non potevi andare, e poi mi pare toccava al nemico rispondere, il turno è questo, fai la tua mossa , poi fai la loro.

Che sia Jagged Alliance? Però mi pare di ricordare che si potesse arrivare a una squadra di 8 elementi.... poi non so se era già stato detto. Però son diventato curioso di capire che gioco sia. :D

GoFoxes
12-01-2024, 12:03
Cyberstorm?

Silent Bob
12-01-2024, 12:04
Che sia Jagged Alliance? Però mi pare di ricordare che si potesse arrivare a una squadra di 8 elementi.... poi non so se era già stato detto. Però son diventato curioso di capire che gioco sia. :D

Lo ha detto pure Lollauser, son sicuro che non è lui, la visuale era molto più simile agli altri citati ma non dall'alto (o quasi) come si vede a JA, ed era una grafica se non erro più simile a quella dei Syndicate.
E cmq non arrivava a troppi elementi, a meno che non esiste un gioco che unisce alcune caratteristiche di entrambi, o semplicemente , come ribadito, è proprio di uno di quelli citati, ma qualche falso ricordo non me lo fa confermare al 100%

Dei personaggi ricordo sempre sta cosa di mitragliatrici o qualcosa di simile, e che probabilmente almeno una missione si svolgeva in un edificio.

PS: se ricordo dove stanno i floppy gli ridò un'occhiata veloce.

Cyberstorm?
purtroppo non ho molti ricordi su eventuali missioni "esterne", ma di grafica ricordo che era un qualcosa comunque stile Syndicate.

bobby10
12-01-2024, 12:22
Che è quello che faccio io, faccio il più possibile, prima di arrivare alla fine (lasciamo appunto stare il discorso GTA VC e San andreas che, come avevo spiegato, è stato un cruccio mio l'ultima volta che ci giocai, che mi ero promesso di completarli al 100%*), primarie e secondarie, tralasciando roba come sfide o cmq cose che se non sono necessarie le salto.

Cmq quando ci giocai non sapevo che quella parte della mappa era un DLC, ti dico che in generale non è troppo difficile ed è abbastanza divertente su molti punti (sicuramente si saranno ispirati ad Hazzard su certe cose).

Devi appunto mettere solo in conto la ripetitività, te ne accorgerai.

Ah ecco quindi la definitive edition mi dà subito accesso alle mappe dei vari DLC?
Immagino che per me non è possibile sapere quale parte della città appartiene al gioco base e quale invece ai DLC vari

lambro
12-01-2024, 12:25
Vediamo se sta storia degli RPG etc... può essermi utile, mi è tornato in mente un gioco degli anni 90, di cui però mi sfugge il nome, uno strategico a turni (per PC), se non erro, l'ho pure rivisto qualche tempo fa ma mi scordo sempre il nome.

Se non sbaglio dovevi comandare una squadra di 4 persone con armi, e ti muovevi appunto come se fosse la tavola di un board game, cioè letteralmente dei passi contati.

Non ricordo poi molto :D , ricordo solo che dopo che l'avevo inizialmente mollato , poi lo ripresi e una volta capito il funzionamento lo finii.

Ms dos?
in quel caso, Laser Squad?

Silent Bob
12-01-2024, 12:36
Ah ecco quindi la definitive edition mi dà subito accesso alle mappe dei vari DLC?
Immagino che per me non è possibile sapere quale parte della città appartiene al gioco base e quale invece ai DLC vari

Allora, il fatto che ti farei una sorta di spoiler se ti spiego brevemente che sono (per questo ho detto che non sapevo che erano DLC), ma uno in particolare si svolge fuori dalla mappa principale
° Corri, Dolcezza Corri
nella contea di Sinclair:
https://mapgenie.io/mafia-3/maps/new-bordeaux
L'ho trovato divertente alla fine (questo è il trailer):
https://www.youtube.com/watch?v=Rvb-GGNEIGk
(è uno come il DLC di Horizon Zero Dawn, fa parte del contesto mappa, ma è a parte)


Gli altri 2 (c'ho cmq giocato tempo fa quindi non ricordo tutto) son questi qua:
° Faccende in sospeso (gameplay)
https://www.youtube.com/watch?v=judl0vDxCQA
Qua vai letteralmente fuori dalla mappa normale di gioco.

Il segno dei tempi (Gameplay)
https://www.youtube.com/watch?v=Fy49miPUzAY
qui invece all'interno della mappa normale.

Il fatto è che io l'attivai non sapendo che erano DLC, proprio perché non avevo giocato al 3 prima.
Dei 3 il primo è più divertente (per me), ed il 2ndo più d'azione, il terzo non va troppo lontano da quello che hai fatto prima, sembra quasi lo volessero far diventare una sorta di noir d'altri tempi, ma nel totale m'aspettavo meglio.

In poche parole:
Uno all'interno mappa, uno appena all'esterno dalla mappa (visitabile pure dopo, tipo in HZD), l'altro fuori mappa (Faccende in sospeso, tipo Guarma a RDR2).

Ms dos?
in quel caso, Laser Squad?
No, pure qua c'è una visuale dall'alto ma LOL, me lo ero dimenticato, provato pure questo, ma non mi piaceva, infatti lo avevo rimosso.

Max_R
12-01-2024, 12:48
Lo ha detto pure Lollauser, son sicuro che non è lui, la visuale era molto più simile agli altri citati ma non dall'alto (o quasi) come si vede a JA, ed era una grafica se non erro più simile a quella dei Syndicate.
E cmq non arrivava a troppi elementi, a meno che non esiste un gioco che unisce alcune caratteristiche di entrambi, o semplicemente , come ribadito, è proprio di uno di quelli citati, ma qualche falso ricordo non me lo fa confermare al 100%

Dei personaggi ricordo sempre sta cosa di mitragliatrici o qualcosa di simile, e che probabilmente almeno una missione si svolgeva in un edificio.

PS: se ricordo dove stanno i floppy gli ridò un'occhiata veloce.


purtroppo non ho molti ricordi su eventuali missioni "esterne", ma di grafica ricordo che era un qualcosa comunque stile Syndicate.

Altri sullo stile erano Crusader (ma qui controlli 1 ed ancora è in real time) e poi mi è tornato alla mente anche un certo Abomination (ed anche per questo mi è tornato il dubbio rt vs tb ma rivedendolo è real time e si controllavano fino a 8). La ricerca continua :asd: continuala anche tu in soffitta o in cantina :asd:

Silent Bob
12-01-2024, 12:56
Altri sullo stile erano Crusader (ma qui controlli 1 ed ancora è in real time) e poi mi è tornato alla mente anche un certo Abomination (ed anche per questo mi è tornato il dubbio rt vs tb ma rivedendolo è real time e si controllavano fino a 8). La ricerca continua :asd: continuala anche tu in soffitta o in cantina :asd:

Devo fare ammenda su una cosa, molto probabilmente molti di questi ci ho giocato, ma anche se mi son poi ricapitati tra le mani, neanche ho provato a vedere che erano.
Questo per dire che pure Crusader ho giocato ai tempi (ma penso anche qua mai finito), e anche questo lo avevo totalmente rimosso (e no, non è lui proprio perché è 1)

E non è Abomination (perché non ricordo nomi sopra il personaggio), ma è fichissimo (almeno sembra), probabilmente ai tempi se mi fosse capitato tra le mani ci avrei giocato.


continuala anche tu in soffitta o in cantina :asd:
il bello è che non è manco un gioco che voglio riprovare ma solo ricordarmi cos'era di preciso. Comunque no, non sono in cantina, ma ho una grossa libreria dove, oltre i libri, c'è tantissima roba davanti, mentre gli altri li ho spostati ultimamente da una camera ma non ricordo dove li ho messi :asd:
(che poi mi viene il dubbio, ho aperto apposta i porta floppy pure per cercare se c'avevo ancora Klik & Play*, con il risultato di avere ancora un disco di 4, di avere ancora una WordPerfect, Norton Commander, MS Dos e altre cose, ma non ricordo proprio di aver visto sto gioco :D )


*https://www.youtube.com/watch?v=LUTpumYboDs

bobby10
12-01-2024, 12:59
Grazie Bob per la breve intro :D giusto per avere un minimo di orientamento. Mi è successo proprio questo in Control, avevo iniziato il DLC di AW senza accorgermene.

Silent Bob
12-01-2024, 13:04
Grazie Bob per la breve intro :D giusto per avere un minimo di orientamento. Mi è successo proprio questo in Control, avevo iniziato il DLC di AW senza accorgermene.
Di nulla.

Io ero abituato al fatto che i DLC erano una cosa apparte, come succedeva almeno anni fa, infatti gli Arkham , l'ultimo in particolare, li aveva a parte, ma quando li trovi all'interno del gioco uno pensa sia una missione secondaria come altre ed infatti.

Tanto per dire che la 2nda missione , a sapere cos'era, l'avrei fatta verso la fine del gioco.

Per dire ho giocato a Control (interrotto e non ripreso) probabilmente, avendo la versione Base, mi sarei accorto di giocare a qualcosa di differente nella versione ultimate, ma giocandoci la prima volta se non lo sai...

piwi
12-01-2024, 17:33
State ancora cercando il gioco con i passi contati ? Magari è "Space Crusade" ... ci giocavo su C64, ed è la versione elettronica di Starquest.

Anche io lo ho pronto. L'ho giusto avviato una sola volta. Io ho un logitech che ha una levetta per le compatibilità: funziona sia su play che come controller xbox compatibile. E' lo stesso del sottomarino che è imploso, solo che il mio è cablato.



Di quei Logitech ho entrambe le versioni, quello "del sottomarino" tende al lag anche con il ricevitore vicinissimo e, dopo qualche anno, le plastiche hanno cominciato a diventare appiccicose; le ho pulite rendendole nuovamente lisce ma, ovviamente, il prodotto è scolorito. Gli preferisco la versione cablata, non indistruttibile ... anche questa purtroppo "perde colpi" ma mi ha soddisfatto, se non riuscirò a "rivitalizzarla" aprendola, lo ricomprerò.

Lollauser
12-01-2024, 17:52
Di quei Logitech ho entrambe le versioni, quello "del sottomarino" tende al lag anche con il ricevitore vicinissimo e, dopo qualche anno, le plastiche hanno cominciato a diventare appiccicose; le ho pulite rendendole nuovamente lisce ma, ovviamente, il prodotto è scolorito. Gli preferisco la versione cablata, non indistruttibile ... anche questa purtroppo "perde colpi" ma mi ha soddisfatto, se non riuscirò a "rivitalizzarla" aprendola, lo ricomprerò.

Io comprai anni fa un joypad dell x360 cablato, a 20€ da un amico, che tuttora funziona benissimo (per quel poco che uso io il pad..)
Secondo me rimane la soluzione migliore, per compatibilità nativa e mi pare anche per qualità costruttiva, se non si vuole spendere una sassata e/o impazzirsi con wrapper e utility varie per fare funzionare gli altri

Ezechiele25,17
12-01-2024, 18:23
Io comprai anni fa un joypad dell x360 cablato, a 20€ da un amico, che tuttora funziona benissimo (per quel poco che uso io il pad..)
Secondo me rimane la soluzione migliore, per compatibilità nativa e mi pare anche per qualità costruttiva, se non si vuole spendere una sassata e/o impazzirsi con wrapper e utility varie per fare funzionare gli altri

I pad cablati sono una buona soluzione genericamente parlando, nel senso che vanno bene un po' tutti. Però hai il cavo... anacronistico. Del resto vorrei vedere un pad col cavo che problema dovrebbe dare. Per quanto riguarda i wrapper, quelli che utilizzo io funzionano divinamente senza il minimo problema. Non c'è nulla da impazzire. Uso stabilmente i pad Sony da anni, in quanto non sopporto i controller a pile e/o batterie ricaricabili, che oltretutto li fanno pesare parecchio.

piwi
12-01-2024, 21:11
vorrei vedere un pad col cavo che problema dovrebbe dare

Quello che danno tutti, almeno dopo qualche anno nelle mie mani ... Hanno una risposta più lenta, perdono qualche impulso ... Generalmente risolvo aprendoli e pulendo i contatti.

Il Logitech F710 (modello "u-boot") mi è stato regalato ... Ho provato più volte ad utilizzarlo con un PC "da salotto" ma alla fine ho sempre rinunciato, per una complicazione o per l'altra. Quindi l'ho destinato al PC principale. Le batterie hanno una buona durata, ma, il peso, come rilevato, è superiore, e c'è la "complicazione" della chiavetta di connessione.

Silent Bob
13-01-2024, 10:42
State ancora cercando il gioco con i passi contati ? Magari è "Space Crusade" ... ci giocavo su C64, ed è la versione elettronica di Starquest.


Se poi lo trovo vi faccio sapere (dato che appunto non ci giocherei, è mera curiosità), ma come detto è sicuramente di metà anni 90, non prima e sicuramente non C64, al 100% ci giocai su PC

Ho smesso con i giochi troppo complicati, preferisco il mame e giochi di questo tipo. Molto più rilassanti. :D
https://www.youtube.com/watch?v=9MSRDzcGf0I

A pensare che ho passato gran parte del 2000 in poi sul Mame, rigiocando a giochi che conoscevo, provando alcuni che neanche avevo mai visto, o in questo caso, giocati raramente, spesso vedevo giocare gli altri in sala giochi solo dopo MAME ci rigiocai a casa (ci potrei aggiungere Super Sidekicks e tantissima altra roba al seguito).

Max_R
13-01-2024, 12:13
Se poi lo trovo vi faccio sapere (dato che appunto non ci giocherei, è mera curiosità), ma come detto è sicuramente di metà anni 90, non prima e sicuramente non C64, al 100% ci giocai su PC

Che sia strike squad? O troppo vecchio?

Silent Bob
13-01-2024, 12:29
Che sia strike squad? O troppo vecchio?

Questo è più vecchio (e non lo conoscevo), la grafica, e di sicuro di metà anni 90, non prima, se fosse stato prima l'avrei trovato subito.

Come detto non è una cosa da scervellarsi troppo, ma grazie cmq a tutti dei tentativi.

D4N!3L3
14-01-2024, 10:05
Fatevi un favore e giocate Entropy: zero 2. Un misto tra Metro, Stalker, Portal e ovviamente Half-Life. Parlo di atmosfera e sensazioni ovviamente, non di gameplay o ambientazione.

Mi sta dando più emozione questo attraverso pochi dialoghi che tanti altri giochi sovrastimati.

Con la mod per le armi di Modern Warfare poi ha un tocco di classe in più.

Silent Bob
14-01-2024, 10:35
A volte però, preferisco evitare di giocare sul mame, perchè quella bastarda della nostalgia è sempre in agguato, è sempre lì nascosta pronta a ripresentarsi con lontani ricordi.

E per evitare questo, ripiego su titoli sterili e ridondanti che ci sono oggi.

Io son sempre stato uno che ha giocato spesso ai picchiaduro (soprattutto in passato), e quindi agli inizi ho giocato tantissimo ai vari KoF e SF + altri vari (ora ci gioco molto meno).
Solo per dire che quando ho cominciato a usare Mame, io non lo associavo ancora ad un effetto nostalgia (dato che avevo smesso di andare in sala giochi solo qualche anno prima), anzi, ragionavo di più considerandoli come soldi risparmiati :D
Già pensare che nel 2005 o 2006 potevo provare i KoF del 2001 che ci avevo giocato poco, oppure approfondire SF III che stava solo in una salagiochi dalle mie parti lo trovavo assurdo.

La cosa divertente è che adesso come adesso, ho un amico che si è comprato il raspberry e lo ha configurato per giocare a retrogame, poi ho scoperto un altro che si è comprato una delle stick online di Amazon con una caterva di giochi all'interno, io anni fa avrei voluto tanto "aggeggi" del genere per giocare quando mi pare a vecchi giochi, ora l'interesse si è abbassato parecchio, e se ci metto mano è solo per provare alcuni giochi passatempo (tipo Tapper, Tetris, e parecchi arcade semplici, come Golf, Tennis etc).

Ho più effetto nostalgia di più per i giochi delle console che per quelli della salagiochi.

Però se c'avessi avuto spazio a casa, inutile dire che avrei provato a fare un cabinato.

piwi
14-01-2024, 11:48
Ho utilizzato il Mame a cavallo tra anni '90 e 2000, scoperta l'emulazione. Era un modo per conoscere giochi nuovi, o rivedere vecchie glorie usate a casa, poichè non ero un assiduo frequentatore di sale giochi; con il passare degli anni, però, ho preferito altre modalità di gioco. Impossibile comunque non ammirare la cura nello sviluppo ed il gran lavoro di contorno degli appassionati; l'immediatezza di quell'emulatore lo rende intramontabile per i veterani e d'interesse anche per le nuove generazioni. Avviare una ROM con il Mame è semplice ed immediato come entrare in un bar, e lanciare una moneta nel Coin-op :)

Silent Bob
14-01-2024, 12:06
Ho utilizzato il Mame a cavallo tra anni '90 e 2000, scoperta l'emulazione. Era un modo per conoscere giochi nuovi, o rivedere vecchie glorie usate a casa, poichè non ero un assiduo frequentatore di sale giochi; con il passare degli anni, però, ho preferito altre modalità di gioco. Impossibile comunque non ammirare la cura nello sviluppo ed il gran lavoro di contorno degli appassionati; l'immediatezza di quell'emulatore lo rende intramontabile per i veterani e d'interesse anche per le nuove generazioni. Avviare una ROM con il Mame è semplice ed immediato come entrare in un bar, e lanciare una moneta nel Coin-op :)

Peccato che più che sistemarlo, hanno avuto la geniale idea di appesantirlo, diciamo che il MAME da più di qualche anno a sta parte non mi piace granché, preferivo molto di più com'era prima.

Tanto è vero che ho notato che molti di questi device che poggiano su Mame, spesso utilizzano le versioni più vecchie per emulare giochi vari.

Ezechiele25,17
14-01-2024, 12:09
Peccato che più che sistemarlo, hanno avuto la geniale idea di appesantirlo, diciamo che il MAME da più di qualche anno a sta parte non mi piace granché, preferivo molto di più com'era prima.

Tanto è vero che ho notato che molti di questi device che poggiano su Mame, spesso utilizzano le versioni più vecchie per emulare giochi vari.

L'ideale per godersi Mame e altri emulatori 2D è una delle apposite consoline, nate proprio per il retrogaming. Ma anche ovviamente un device portatile come Steam Deck e affini. Personalmente su schermi grandi non riesco a giocarci.

Diciamo che più che versioni "vecchie" sono versioni scelte e fissate con il loro pacchetto di rom. Purtroppo Mame a ogni aggiornamento rende molte rom inutilizzabili, salvo aggiornamenti a loro volta. Bisogna starci dietro. Ovviamente le versioni più aggiornate di Mame emulano più arcade, soprattutto quelli recenti.

Silent Bob
14-01-2024, 12:24
L'ideale per godersi Mame e altri emulatori 2D è una delle apposite consoline, nate proprio per il retrogaming. Ma anche ovviamente un device portatile come Steam Deck e affini. Personalmente su schermi grandi non riesco a giocarci.
Come detto per me è cmq una cosa che non riesco a valutare troppo, manco giocando ai vecchi giochi NES/SNES su Switch ci sto troppo sopra, forse proprio perché anni fa ci ho dedicato tanto tempo, e poi capitò che il pc mi cominciò a dar problemi e quindi accannai alcune cose (in primis l'emulazione), quindi l'interesse mi è calato notevolmente, poi appunto, quando aggiunsero il MESS, e vidi cominciare ad apparire roba ridicola come giochi delle Slot, l'interesse è calato ancor di più.
Ironicamente appunto, cominciarono ad uscire sempre più periferiche da gioco o roba come hai detto tu come lo Steam Deck.

Al massimo, ora come ora, preferirei aver qualcosa che mi permettesse di provare su schermo determinate console (PS1 e 2, Dreamcast, NeoGeo CD e poco altro) senza problemi, per togliermi dalla lista i pochi titoli mai provati su PS2 e i tanti altri lisciati su altre console. Ma è altro discorso (seppur retrogame).

Diciamo che più che versioni "vecchie" sono versioni scelte e fissate con il loro pacchetto di rom. Purtroppo Mame a ogni aggiornamento rende molte rom inutilizzabili, salvo aggiornamenti a loro volta. Bisogna starci dietro. Ovviamente le versioni più aggiornate di Mame emulano più arcade, soprattutto quelli recenti.

Ne sai qualcosa anche te, diciamo che io ho sempre trovato ridicolo certe cose, prendi i giochi Neogeo/SNK, quando utilizzavo spesso Mame ogni tanto dovevi cambiare il BIOS, sta cosa è continuata e continua ancora adesso (e non solo per questo tipo di BIOS), e mi son sempre chiesto, perché, ad esempio, non creano un unico bios, e lasciano determinate Rom intatte?
Proprio perché giocavo spesso a KOF vedevo che ogni tanto qualche versione non veniva riconosciuta, e lo fa tutt'ora, guarda caso giusto alcune ROM tipo quella di KOF 2001 è quasi sempre riconosciuta, senza problemi.
Quindi appunto , il dover rifare l'archivio da capo, con o senza programmi, l'ho sempre trovato di inutilità mostruosa.

E sì, ci si posson giocare anche giochi recenti, ma poi ci son stati per anni giochi che non sono mai riusciti ad emulare perfettamente, prendi Radikal Bikers, non so negli ultimi 3-4 anni com'è la situazione, ma un gioco del 98 non riuscirono ad emularlo come si deve, o ad esempio alcuni giochi di basket di inizio 2000 etc...

Ecco, metti tanti giochi, ma non riesci a sistemare vecchi problemi,e non si parla di Bad Dump.

piwi
14-01-2024, 12:58
E' vero, con il Mame sono fermo a dieci anni fa (0.149) e va bene così. Stare dietro a tutto è impossibile, purtroppo; se si segue quella strada il tempo se ne va in ricerche, catalogazioni, etc. ... e finisce il divertimento. A meno che il divertimento non sia proprio quello. In passato l'ho fatto, ma ... erano altri tempi.

Preferisco in ogni caso giocare con il PC, so che sembra una stupidaggine, ma ... sul mio monitor l'uso dello spazio di colore Adobe RGB rende molto bene con i giochi per i sistemi degli anni '80 e '90. Quindi, la scelta è dettata anche da ciò ... e lo sarà nel momento in cui dovrò scegliere un prossimo schermo.

Ho provato a giocare su smartphone, finendo un paio di JRPG su emulatori GB / GBA, ma ... troppo dispersivo.

Ben vengano le "consoline", comunque. Sempre meglio una possibilità in più che una in meno.

Silent Bob
14-01-2024, 13:13
E' vero, con il Mame sono fermo a dieci anni fa (0.149) e va bene così. Stare dietro a tutto è impossibile, purtroppo; se si segue quella strada il tempo se ne va in ricerche, catalogazioni, etc. ... e finisce il divertimento. A meno che il divertimento non sia proprio quello. In passato l'ho fatto, ma ... erano altri tempi.
Di sicuro, per quel che mi riguarda, è che ricordo più o meno il periodo in cui smisi di utilizzarlo a tempo pieno, e fu praticamente poco dopo l'uscita di Brutal Legend (2009) quindi tra il 2010 e 2011.

All'epoca trovavo divertente cercare e provare i giochi, ad esempio non conoscevo Mr Driller (che poi giocai su DS), ma è solo uno dei tanti giochi conosciuti o scoperti nel tempo.

Poi , vabbè, io appunto dedicavo tempo a creare appunto catalogazioni, icone, Flyers e via discorrendo, ma con le versioni nuove di MAME sta roba viene letteralmente meno.


Preferisco in ogni caso giocare con il PC, so che sembra una stupidaggine, ma ... sul mio monitor l'uso dello spazio di colore Adobe RGB rende molto bene con i giochi per i sistemi degli anni '80 e '90. Quindi, la scelta è dettata anche da ciò ... e lo sarà nel momento in cui dovrò scegliere un prossimo schermo.
Su PC mi son sempre trovato bene, e per assurdo il 90% degli arcade son comodissimi anche da tastiera.

Ho provato a giocare su smartphone, finendo un paio di JRPG su emulatori GB / GBA, ma ... troppo dispersivo.
Su un vecchio Android avevo installato roba Nes/SNES ed anche io GBA, devo dire che là sopra ho proprio rifinito uno dei JRPG che citavo tempo fa (Secret of Mana, di cui, non ricordavo, inizialmente manco ero curioso di provare, me ne son accorto leggendo una vecchia discussione in altri lidi), ma sempre trovato scomodo per me, più che dispersivo.

Ben vengano le "consoline", comunque. Sempre meglio una possibilità in più che una in meno.
Ah, quello sì, se ne trovassi una ben fatta, aggiornabile, e con la possibilità di aggiungere e togliere roba (e se possibile mantenere pure i salvataggi),non sarebbe male (e se si collega alla TV ancora meglio).
Principalmente proprio per giocare a giochi mai provati ai tempi, o mai finiti, come, a citarne 3:
The Getaway
The Warrior
Driver Parallel Lines
Solo che ho visto e letto tante recensioni e non c'è ancora in definitiva una sorta di console del genere che racchiude tutto ciò, c'è sempre qualcosa che manca.

piwi
14-01-2024, 17:56
c'è sempre qualcosa che manca.

E non credo che esisterà una soluzione definitiva. L'interesse per il retrogaming risponde ad istanze tanto diverse tra loro, e si svilluppa in modo tanto frammentato da non poter essere gestito tramite un unico prodotto che sia la sintesi di un hardware ed un software dedicati. Sotto l'"ombrello" del retrogaming entrano l'emulazione, la "virtualizzazione" - per giocare titoli DOS / Windows - remakes e quant'altro; c'è chi vuole giocare nella maniera più semplice e chi ha piacere di personalizzare ogni dettagli; chi predilige la fedeltà all'originale, compresi eventuali tempi di caricamento, e chi sfrutta ogni miglioramento intervenuto negli anni. Abbiamo un panorama di emulatori ed altro software estremamente vario e complesso, "sincronizzare" le loro possibilità con un OS e relativo hardware non è di certo banale, almeno per gruppi di appassionati. Vedo che ci si prova con risultati che immagino buoni, esempio Batocera, il quale, tuttavia, finisce per far riferimento a emulatori sviluppati da terze parti, i quali gli pre-esistono. Ci vorrebbe un preciso progetto commerciale con un OS "modulare", ogni "modulo" una macchina, ogni "sotto-modulo" una specifica versione della stessa macchina, il tutto legato ad un hardware con poche varianti. Ma i costi potrebbero essere coperti ? Il retrogaming dovrebbe uscire da quella "zona grigia" border line con la pirateria nel quale è immerso; andrebbe innanzi tutto regolata la questione con i detentori dei diritti sul software, probabilmente non disposti ne' a cederli, ne', tanto meno, a regalarli. La mia scelta, sempre connessa all'uso del PC, è di avere per ogni macchina uno o più emulatori, più set di ROMs - magari un Tosec completo; un più ristretto "no-intro"; una raccolta di preferiti; infine - cosa resa più complicata da una versione di Windows all successiva - associare uno o più tipi di files, con relative icone, ad uno o più emulatori. Doppio clic su nome file, parte il gioco; clic con tasto destro su nome file, scelgo come avviare.

R@nda
15-01-2024, 07:39
Finito ieri Rdr2, la storia principale
Direi grandioso, dall'inizio alla fine, però è un gioco "anomalo"
Probabilmente chi cerca la sfida pura nel gameplay ne rimane deluso perchè
è più un'esperienza con tante cose da fare e seguire più che un videogioco vero e proprio, oltre che avere tempi lenti.
Eppure in tanti anni direi che un opera del genere non l'avevo mai vista.


Adesso attaccherò con Uncharted 4

Max_R
15-01-2024, 07:49
La mia scelta, sempre connessa all'uso del PC, è di avere per ogni macchina uno o più emulatori, più set di ROMs - magari un Tosec completo; un più ristretto "no-intro"; una raccolta di preferiti; infine - cosa resa più complicata da una versione di Windows all successiva - associare uno o più tipi di files, con relative icone, ad uno o più emulatori. Doppio clic su nome file, parte il gioco; clic con tasto destro su nome file, scelgo come avviare.

Io ho optato già nei primi anni del 2000 per il tenere da parte tutte le configurazioni ormai obsolete: ne ho parecchie di ancora assemblate e molte potenziali. Questo mi permette di personalizzare di volta in volta l'hardware per poter trarre il meglio dal determinato gioco. Di contro ci sono due o tre cosette che negli anni si sono semplificate ma il tutto mi riporta a quei tempi spensierati (col senno di poi). Chiaramente tra i contro c'è anche lo spazio occupato. Ho comunque una consolina portatile android dove ho riportato le mie librerie nes/snes: ultimamente avevo ripreso il primo Zelda, arenandomi nell'ultimo dungeon :D

Silent Bob
15-01-2024, 09:10
E non credo che esisterà una soluzione definitiva.

Probabilmente è così, ma per chi , almeno come me, ha almeno un minimo di dimestichezza con i Pc e l'ambiente emulatori , principalmente gli basterebbe uno di questi device abbastanza potente, la possibilità di integrare e togliere ciò che si vuole (quindi anche semplicemente via SD), e , parerà una stupidaggine, la possibilità di cambiare controller (che dopo avendoli provati mi ha confermato che non sono granché), insomma, aggiungerli, toglierli, sostituirli.

In generale tot. numero di emulatori vanno bene così (per le console vecchie), altri per quel mi riguarda non servono (tipo Atari e altra piccola roba), c'è solo una piccola parte veramente problematica, MAME appunto (ma non necessità per forza il dover utilizzare tutto l'archivio, anzi, oltre che occupare tutto lo spazio è anche un'operazione piuttosto inutile) nella versione con più alta compatibilità di giochi possibile, ed alcuni che emulano console non proprio recenti.

Poi personalmente non serve tutto, o cmq non tutto penso vada emulato in quell'ambiente.
Ad esempio i giochi per DOS e Windows che hai citato, a me non interessano, tra l'altro, conoscendo un minimo quell'ambiente, ci son perfino giochi che nonostante siano usciti alcuni programmini per utilizzarli al meglio, non sono pienamente compatibili.
Ma in generale tutto quello che riguarda l'ambiente PC non ho interesse ad emulare, per me si dovrebbe prendere in considerazione esclusivamente l'ambiente console e Arcade, per i giochi via DOS/WIN si dovrebbero prendere in considerazione il già citato SteamDeck, l'asus e tutte quelle periferiche (abbastanza costose aggiungo) uscite in questi ultimi anni..

PS: che poi scrivo tutta questa roba, ma come detto è l'ultimo dei miei pensieri :D

GoFoxes
15-01-2024, 09:46
Col MAME ci ho dato a mucchio circa 25 anni fa, che ci giocavo a scuola :asd:

Sto proseguendo nel progetto di completare tutte le quest di Obivion, da Chorrol (in cui ho fatto solo il dipinto rubato e concluso la quest della gilda maghi, senza ancora avere recuperato il potere però) mi son fatto a piedi, avendo 52 in velocità son svelto, fino a Cheydinhal, passando a nord della città imperiale e evitando anche solo di sbloccare "segnalini" sulla mappa di qualsiasi dungeon.

Mi son fermato ad Aleswell, facendo lì la quest Visibilità Zero, che è come quasi tutte in Oblivion interessante come premessa, ma si risolve in maniera abbastanza spiccia, ma sempre plausibile: un mago si mette a fare esperimenti (e essendomi letto un libro, so che sin dagli albori della gilda dei maghi a Summerset, non è consigliato sperimentare vicino a centri abitati) poco a sud di Aleswell... ecco che iniziano i problemi. Per il mago le richieste di smetterla sono "scocciature" e all'ennesima richiesta decide di diventare invisibile per non farsi più trovare. Il problema è che rende invisibili anche tutti gli abitanti di Aleswell, e siccome ignora ogni richiesta, manco capisce che arrivano abitanti invisibili a cercarlo. Il tizio alla locanda ti chiede di risovere il problema, perché loro non sanno che fine abbia fatto il mago, ti indirizzano solo al forte lì vicino... la cosa carina è che anche i mostri sono invisibili, quindi raggiungere il mago è comunque "thrilling", diciamo :asd: a meno di non usare una magia detect life. Va bè, il mago si trova subito fuori dal Forte, dialogo in cui si devono fare le giuste domande e dà un controincantesimo che, se non si indossa un apposito anello, danneggia fortuna. Aleswell risolto tutto diventa un posto dove dormire gratis da lì in avanti. Carini i dialoghi, quasi surreali sia con gli abitanti (era quasi carino essere invisibili all'inizio, ma gestire una locanda da invisibile non è il massimo) che col mago (mi continuavano a distrarre per piccolezze come le esplosioni spaventano le pecore, ratti hanno distrutto il raccolto, ogni giorno una lamentela... oppure, davvero non amano essere invisibili? Io lo trovo tonificante).

Teoricamente si può usare la pergamena sul mago rendendo lui visibile, e si arrabbia parecchio, così come se si fallisce incantesimo ci dà una seconda pergamena, ma se falliamo anche quello nisba, gli abitanti di Aleswell son costretti a restare invisibili senza speranza.

Successivamente alla locanda Roxey mi viene chiesto di eliminare una necromante in una caverna poco sopra. Questo è un dungeon come al solito per Oblivion "tondo" non un corridoio come Skyrim con uscita finale, in cui semplicemente eliminare tutti i necromanti. Devo dire che non è stato semplice a livello di difficoltà medio (son di livello 3), e comunque si trattava solo di entrare e ripulire il dungeon. Stesso discorso per la prima quest a Cheydinal della gilda dei guerrieri. Si devono portare armi a tre tizi, scegliendo in base al dialogo a chi dare cosa, e ripulire una miniera di goblin.

Anche questo dungeon lineare, ma circolare, con alcune ramificazioni. Si deve anche fare in fretta però per evitare che muoia qualcuno dei tre, anche se nn è che succeda chissà che cosa nel caso.

Sto cominciando a capire perché preferisco i dungeon di Oblivin a Skyrim... che tra l'altro non li ha di certo più vari, anzi, son copia e incolla di texture in entrambi i giochi. Oblivion ha mediamente dungeon, soprattutto caverne, miniere e roba così, più piccoli, che si completando in 5 minuti ad essere lenti. Skyrim ha roba che ti porta via anche 1 ora. Ora, uno potrebbe pensare meglio Skyrim no? No, perché passare un'ora a vedere le stesse texture, a sconfiggere gli stessi nemici, per poi trovare una reward del menga e livellata che dopo 5 minuti manco ti serve più è una immensa rottura di scatole (Morrowind infatti aveva dungeon ancor più ripetitivi forse, ma reward uniche e nemici non livellati, che è quello che rendeva i dungeon interessanti).

Molto meglio quelli di Obivion, che non vengono mai a noia peché sono appunto corti e spicci... anche se pure qui è tutto livellato.

Se ricordo bene si differenziano le rovine ayleid in questo caso, ancora non ne ho fatte, che sono sicuro più intricate, un po' come le dwemer di Skyrim, ma ancora, trovo le ayleid più interessanti, con un'atmosfera da vero gioco fantasy (come poi la palette di tutto Oblivion, con quel bloom sparato), le dwemer le ho sempre trovate una rottura di scatole, orride quasi con quei robottini, idem come palette... tutto Skyrim ha una palette "noiosa"

pocket
15-01-2024, 10:27
E non credo che esisterà una soluzione definitiva...

Sottoscrivo e riporto la mia personale esperienza.

Dopo circa una ventina d'anni dai miei primi approcci al retrogaming credo di averlo esplorato un po' in tutte le direzioni (da PC fissi a consoline portatili "tuttofare" per arrivare a quelle con software su licenza e all'utilizzo di Steam Deck). La conclusione può risultare banale, ma se l'obiettivo principale è giocare ai giochi, rivivere le stesse emozioni di allora e non collezionarli/archiviarli, alla fine del viaggio ho concluso che l'unico modo è recuperare hardware e software originali.

C'è stato sempre qualcosa che ha impoverito l'esperienza che solo l'hardware originale mi sa trasmettere: che si tratti dei controlli originali, dello schermo originale, del sistema audio originale, nonché di CPU e GPU originali.

Intendiamoci, oggi la potenza di calcolo non è un problema e si può emulare su hardware (non intendo solo CPU/GPU) che sono nettamente migliori degli originali, ma migliore non significa necessariamente fedele. Faccio due esempi pratici (uno basato sull'esperienza personale e l'altro su un prodotto che ha fatto gola a molti di noi incalliti retrogamer).

Recentemente ho voluto capirne di più della saga dei Pokémon e su consiglio di un amico ultra appassionato son partito da Pokémon Rosso Fuoco / Verde foglia per GBA. La domanda era ovviamente dove giocarci. Opzione uno, ho provato su Steam Deck: schermo enorme, 720p OLED e in formato 16:10 (lo schermino del GBA era da 2,9" 240 x 160 pixel in formato 3:2 e nemmeno retroilluminato), vai alla ricerca dello shader migliore, nessuno mi soddisfa, audio migliore (ma non è quello del GBA). Utile per capire di cosa si tratta ma non sento di retrogiocare rispettando l'originale. Opzione due, riprendo il 3DS moddato che legge le ROM GBA, va molto meglio ma so che posso ancora migliorare. Opzione tre: mi capita l'occasione e compro su Vinted un GBA usato in buone condizioni. Fine del viaggio.

Uno si può chiedere il perché di tutti questi sbattimenti e perché - arrivo al secondo esempio - invece non prendere in considerazione l'Analogue Pocket. E si apre il capitolo FPGA che può essere considerato lo stadio finale del retrogaming prima di decidere di comprare l'hardware originale. C'è chi dice che è come e meglio dell'originale. Il mio problema è proprio quel "meglio". Lo schermo del Game Boy originale (il primo in verde) mi affascina con la sua imperfezione, mi ricorda quando ci giocavo da bambino, sa di primordi di gaming in mobilità. Perché dovrei rigiocare Tetris per Game Boy su un pannello da 1600x1440 pur con tutta la bontà degli shader sviluppati da Analogue Pocket e della fedeltà resa possibile dall'FPGA.

In breve, negli ultimi anni ho iniziato a ricostruire il parco hardware console che avevo oltre 20 anni fa. In futuro ho in programma di recuperare anche qualche PC d'epoca, ma in tutto questo il mio nemico (soprattutto lato console e relativi giochi) è proprio il collezionismo che ha fatto lievitare le quotazioni a livelli che una decina di anni fa erano impensabili. Quindi gioco relativamente a pochi titoli retro, cercando di schivare le speculazioni.

Naturalmente questo è il mio personale modo di intendere il retrogaming, ma come detto in apertura ognuno ha il suo approccio.

Silent Bob
15-01-2024, 10:38
La conclusione può risultare banale, ma se l'obiettivo principale è giocare ai giochi, rivivere le stesse emozioni di allora e non collezionarli/archiviarli, alla fine del viaggio ho concluso che l'unico modo è recuperare hardware e software originali.

Una cosa del genere l'ho scritta , forse in questo topic (magari qualcuno ricorda), tanto tempo fa, forse almeno 1 annetto fa.

Lo dicevo mentre giocavo sulla switch su certi giochi NES/SNES ma non con lo stesso "entusiasmo" di quando le prime volte mi capitava di giocare a giochi veramente passati o di cui avevo anche scordato l'esistenza.

Il problema in tempi recenti su sta roba son principalmente:
1) dato che il collezionismo va di moda, anche i prodotti più ridicoli hanno prezzi alti (come hai scritto pure tu)
2) non si trova cmq tutto
3) per quel che mi riguarda non avrei manco spazio a casa dove metterli

Purtroppo il periodo migliore per recuperare vecchi giochi e console era ad inizi 2000 per circa almeno una 10ina di anni. Dopo anche per via di internet, è diventato una cosa impossibile.
E lo dice uno che da anni che voleva trovare una Dreamcast e farsi un parco giochi, e non c'è inizialmente riuscito, ma poi ha lasciato definitivamente stare.

il menne
15-01-2024, 10:48
Eh si il collezionismo che per certe cose è tornato di moda fa sì che se si cerchino giochi vecchi spesso se si trovano sia a prezzi assurdi.

Quasi come per i vinili.

Io ho dei vinili che ho da decenni, molti di mio padre che a quanto mi hanno detto valgono anche parecchio alcuni, e lo stesso per i giochi.

Sto cercando da tempo una ps2 latest revision ( quella con l'ali integrato per intenderci ) ma non la trovo, o meglio la trovo ma o non è in buone condizioni o costa decisamente troppo

Idem con patate per una ps3 first revision ( quella, per intendersi che aveva dentro anche il chip ps2 e riproduceva i giochi ps2 in modo nativo )

Online ho trovato prezzi esagerati, o fregature sicure, di persona tutta roba in brutte condizioni o che non era il modello giusto.... me ne farò ragione. :O

pocket
15-01-2024, 10:54
Una cosa del genere l'ho scritta , forse in questo topic (magari qualcuno ricorda), tanto tempo fa, forse almeno 1 annetto fa.

Lo dicevo mentre giocavo sulla switch su certi giochi NES/SNES ma non con lo stesso "entusiasmo" di quando le prime volte mi capitava di giocare a giochi veramente passati o di cui avevo anche scordato l'esistenza.

Il problema in tempi recenti su sta roba son principalmente:
1) dato che il collezionismo va di moda, anche i prodotti più ridicoli hanno prezzi alti (come hai scritto pure tu)
2) non si trova cmq tutto
3) per quel che mi riguarda non avrei manco spazio a casa dove metterli

Purtroppo il periodo migliore per recuperare vecchi giochi e console era ad inizi 2000 per circa almeno una 10ina di anni. Dopo anche per via di internet, è diventato una cosa impossibile.
E lo dice uno che da anni che voleva trovare una Dreamcast e farsi un parco giochi, e non c'è inizialmente riuscito, ma poi ha lasciato definitivamente stare.

L'esperienza su Switch con Nintendo Switch Online è un altro ottimo esempio di come l'emulazione, anche ufficiale, su un hardware non originale non riesca ad entusiasmare. Al lancio poi era orrenda, l'hanno migliorata ma se metto 1:1 l'originale con l'emulato ci sono differenze gigantesche (anche di velocità di riproduzione in alcuni casi).

Per il resto, la mia tecnica di recupero al momento presuppone taaaaaanta pazienza, acquisto principalmente da privati (non tutti speculano), immancabili puntatine ai negozi di retrogaming fisici in ogni viaggio extra Italia che faccio (in alcuni posti sperduti c'è ancora roba a prezzo ''decente"), e per finire un po' di voglia di smontare/pulire/sistemare perché prodotti che sono apparentemente dei rottami possono tornare a risplendere (per avere un Gamecube bianco perla in condizioni ottimali es. ho assemblato 3 cadaveri prendendo i pezzi migliori da ognuno XD).

Io col Dreamcast sono stato fortunato perché ho ancora l'originale Jap che comprai all'epoca. Per il parco titoli, dipende... qualcosa si trova a prezzi ragionevoli anche in Italia, altro a prezzi folli. ;)

Ezechiele25,17
15-01-2024, 10:55
Eh si il collezionismo che per certe cose è tornato di moda fa sì che se si cerchino giochi vecchi spesso se si trovano sia a prezzi assurdi.

Quasi come per i vinili.

Io ho dei vinili che ho da decenni, molti di mio padre che a quanto mi hanno detto valgono anche parecchio alcuni, e lo stesso per i giochi.

Sto cercando da tempo una ps2 latest revision ( quella con l'ali integrato per intenderci ) ma non la trovo, o meglio la trovo ma o non è in buone condizioni o costa decisamente troppo

Idem con patate per una ps3 first revision ( quella, per intendersi che aveva dentro anche il chip ps2 e riproduceva i giochi ps2 in modo nativo )

Online ho trovato prezzi esagerati, o fregature sicure, di persona tutta roba in brutte condizioni o che non era il modello giusto.... me ne farò ragione. :O

Si, però occhio che sia che per i vinili che per le console vintage si intende che hanno valore solo quando sono imballate o intonse perfette. Anche se sono appena usate valgono poco. Basta dare un'occhiata su Ebay

Max_R
15-01-2024, 11:02
Anche se sono appena usate valgono poco. Basta dare un'occhiata su Ebay

Teoricamente dovrebbe essere così. Alla pratica è sempre più facile trovare venditori che tentano di approfittarsene mantenendo prezzi elevatissimi anche per materiale messo male. Vedi i mac usati ad esempio.
Avessi saputo prima della ricerca di pocket! Prima di sbarazzarmi dei tanti dei miei pc, ho scritto sui vari forum che li avrei donati volentieri a chi li avrebbe usati per retrogaming. Se mi capita qualche vecchio sistema, messo bene, vi avviso!

Ezechiele25,17
15-01-2024, 11:03
Teoricamente dovrebbe essere così. Alla pratica è sempre più facile trovare venditori che tentano di approfittarsene mantenendo prezzi elevatissimi anche per materiale messo male. Vedi i mac usati ad esempio.


Per ricambi sì. Io avevo un discreto numero di vecchio hardware (tra cui alcuni pezzi rari) ma mi è stato tutto molto snobbato perché era ovviamente usato

Si parla di danari seri quando i pezzi sono imballati, in quel caso il discorso cambia

Max_R
15-01-2024, 11:06
Per ricambi sì. Io avevo un discreto numero di vecchio hardware (tra cui alcuni pezzi rari) ma mi è stato tutto molto snobbato perché era ovviamente usato

Si parla di danari seri quando i pezzi sono imballati, in quel caso il discorso cambia

Eh non solo. Anche le console Nintendo: ok che la roba sigillata ha prezzi molto alti, ma anche la roba graffiata e difettosa. Almeno sulla baia e su subito. Altrove non so se fanno prezzi più etici, come dovrebbe penso anche essere per la roba usata.

Silent Bob
15-01-2024, 11:14
Eh si il collezionismo che per certe cose è tornato di moda fa sì che se si cerchino giochi vecchi spesso se si trovano sia a prezzi assurdi.

Quasi come per i vinili.

Io ho dei vinili che ho da decenni, molti di mio padre che a quanto mi hanno detto valgono anche parecchio alcuni, e lo stesso per i giochi.

Sto cercando da tempo una ps2 latest revision ( quella con l'ali integrato per intenderci ) ma non la trovo, o meglio la trovo ma o non è in buone condizioni o costa decisamente troppo

Idem con patate per una ps3 first revision ( quella, per intendersi che aveva dentro anche il chip ps2 e riproduceva i giochi ps2 in modo nativo )

Online ho trovato prezzi esagerati, o fregature sicure, di persona tutta roba in brutte condizioni o che non era il modello giusto.... me ne farò ragione. :O
Anche io ho dei vecchi vinili di mio padre, ma ho fatto l'esempio per rimanere a tema nei giochi, ma qui il discorso è lo stesso.

Ma posso dirlo anche per i Manga (o per i fumetti in generale), per le monete (un mio amico le colleziona e mi fa resoconto di certe assurdità che gli capitano).

Per i Manga (e anche qua mi pare di averlo scritto) ho un negozio di libri usati vicino casa, non ti danno possibilità di spulciare che hanno, ma se ne trovi una serie che ti piace e gli chiedi il prezzo , vanno a vedere online a quanto viene venduta (peccato che in genere i collezionisti non lasciano ad esempio i fumetti accatastati come nel loro caso, dove capita, e con il rischio che si rovinano, ma vaglielo a spiegare, sempre se gli frega).

Sei praticamente bloccato da sto punto di vista.

Molta gente colleziona solo per dire che ha "X o Y" non perché realmente appassionato o chissà che.
L'esperienza su Switch con Nintendo Switch Online è un altro ottimo esempio di come l'emulazione, anche ufficiale, su un hardware non originale non riesca ad entusiasmare. Al lancio poi era orrenda, l'hanno migliorata ma se metto 1:1 l'originale con l'emulato ci sono differenze gigantesche (anche di velocità di riproduzione in alcuni casi).
Tanto che io mi ritrovo sempre meno ad utilizzarli e passare al tetris online, per dire.
Me ne son accorto pure con i Mario, si può dire che non hai lo stesso "feeling" che puoi avere con un classico NES/SNES sotto mano (cmq è un discorso che riguarda principalmente le console e relativi giochi).

Per il resto, la mia tecnica di recupero al momento presuppone taaaaaanta pazienza, acquisto principalmente da privati (non tutti speculano), immancabili puntatine ai negozi di retrogaming fisici in ogni viaggio extra Italia che faccio (in alcuni posti sperduti c'è ancora roba a prezzo ''decente"), e per finire un po' di voglia di smontare/pulire/sistemare perché prodotti che sono apparentemente dei rottami possono tornare a risplendere (per avere un Gamecube bianco perla in condizioni ottimali es. ho assemblato 3 cadaveri prendendo i pezzi migliori da ognuno XD).

La pazienza regna sovrana, e se hai tanti interessi non riesci a concentrarti su nulla.

Buon per te che riesci a fare così, alla fine girare per i negozietti e come andare nelle fiere vedi gente, conosci, ti regoli con i costi , noti difetti (alla fine il problema dell'acquisto online, soprattutto dell'usato, è l'impossibilità di verifica).


Io col Dreamcast sono stato fortunato perché ho ancora l'originale Jap che comprai all'epoca. Per il parco titoli, dipende... qualcosa si trova a prezzi ragionevoli anche in Italia, altro a prezzi folli. ;)
Il DreamCast è un mio cruccio da allora, e l'ho provata una sola volta di che ricordi.

Diciamo che poi parti con il presupposto che i vecchi prodotti costano meno, e poi ti ritrovi sto boom di collezionismo, anche esagerato, che ha rovinato tutto.
Si, però occhio che sia che per i vinili che per le console vintage si intende che hanno valore solo quando sono imballate o intonse perfette. Anche se sono appena usate valgono poco. Basta dare un'occhiata su Ebay

ehm, prima era (on parte è) così , ora una console senza imballaggio ti posson chiedere tanto, imballata anche più del solito.

I vinili perché anni fa è tornato l'interesse, ed hanno preso la palla al balzo, tanto che molti gruppi hanno ricominciato a ripubblicare vinili , ed in alcuni casi, perfino musicassette.
Anche il vecchio "hardware" musicale (vecchi stereo) che già aveva alcune vette alte ai tempi, è peggiorato.
Tanto che io ora devo ricomprarmi uno stereo, ma devo ripiegare in qualcosa che mi da la possibilità anche di ascoltare vinili, ma anche CD (e per assurdo perfino cassette), invece di comprarmi qualcosa ad hoc separati, non rientrano nelle mie tasche oggigiorno.

EDIT: non avevo letto la risposta di Max , ma è quello il discorso, molti per far soldi cercano di approfittarsene.

Ezechiele25,17
15-01-2024, 11:16
Io questi prezzi cosi alti delle vecchie console non li vedo.... sono gli stessi di 10 anni fa. Ovviamente parlo di pezzi "nudi" e usati. Alcune non funzionanti (utili solo per esposizione) costano poche decine di euro. Di solito guardo su Subito o Ebay, poi non so...

Silent Bob
15-01-2024, 11:25
Io questi prezzi cosi alti delle vecchie console non li vedo.... sono gli stessi di 10 anni fa. Ovviamente parlo di pezzi "nudi" e usati. Alcune non funzionanti (utili solo per esposizione) costano poche decine di euro. Di solito guardo su Subito o Ebay, poi non so...

Magari è colpa mia per non fare ricerche più accurate, non lo so, devo anche dire che è cmq da un bel po' che non faccio ricerche del genere. Anche perché appunto, al momento non ho motivo per farle.

Ma che esistono aprofittatori penso che sia indubbio no?

il menne
15-01-2024, 11:28
Per l'audio vintage sono a posto, ho quasi tutta componentistica Technics anni 90 che funziona ancora perfettamente, la mia punta di diamante è il mitico giradischi sl-1200 a trazione diretta ( anche usato degli anni 90 li vendono a 4-500 euro! )

E anche in auto ho tutta componentistica che oggi non è più così, casse jbl made in usa ( non in japan ) sub jl audio made in usa due ampli zapco c2k .... robe introvabili all'epoca che presi import spendendo un visibilio allora e anche usati vedo che costano cari oggi.

Pezzi che ho spostato di auto in auto negli anni, oggi ste passioni non esistono più, la gente infila la chiavetta nello stereo (?) che viene con l'auto con 10000 mp3 e via..... ma non è ascoltare musica questo.... così come a casa, mantre io ho sempre avuto la passione per l'elettronica la tecnologia e l'alta fedeltà, che i più hanno dimenticato oggi per fagocitare musica pessima come qualità sia artistica che tecnica ...... ma siamo ot :D

Ezechiele25,17
15-01-2024, 11:34
Magari è colpa mia per non fare ricerche più accurate, non lo so, devo anche dire che è cmq da un bel po' che non faccio ricerche del genere. Anche perché appunto, al momento non ho motivo per farle.

Ma che esistono aprofittatori penso che sia indubbio no?

Io avevo voglia di riprendere un Game Gear (lo avevo, ma l'ho venduto perché era appunto in buone condizioni e scatolato e volevo un po' di fondi per cambiare il pc). Ho guardato in giro e i prezzi mi sembravano tranquilli. 70-80 euro, versioni nude e crude ma funzionanti. Per me non sono tanti. Il mio all'epoca lo vendetti a 250 euro

Max_R
15-01-2024, 11:40
Io avevo voglia di riprendere un Game Gear (lo avevo, ma l'ho venduto perché era appunto in buone condizioni e scatolato e volevo un po' di fondi per cambiare il pc). Ho guardato in giro e i prezzi mi sembravano tranquilli. 70-80 euro, versioni nude e crude ma funzionanti. Per me non sono tanti. Il mio all'epoca lo vendetti a 250 euro

Io cercavo un new 3ds xl (che non ha nemmeno più l'eshop) e funzionante si trova sui 200 euro

Silent Bob
15-01-2024, 11:51
praticamente quello che ho io il 3DS XL
Io avevo voglia di riprendere un Game Gear (lo avevo, ma l'ho venduto perché era appunto in buone condizioni e scatolato e volevo un po' di fondi per cambiare il pc). Ho guardato in giro e i prezzi mi sembravano tranquilli. 70-80 euro, versioni nude e crude ma funzionanti. Per me non sono tanti. Il mio all'epoca lo vendetti a 250 euro
Io ricordavo prezzi più bassi e non solo per il GG, ma per tutte le console non scatolato, una media di 20-30€ di meno.

Ma come detto non faccio ricerche da tempo.

Silent Bob
15-01-2024, 11:59
Per l'audio vintage sono a posto, ho quasi tutta componentistica Technics anni 90 che funziona ancora perfettamente, la mia punta di diamante è il mitico giradischi sl-1200 a trazione diretta ( anche usato degli anni 90 li vendono a 4-500 euro! )
Buon per te, se non è questione di soldi, è questioni di spazio, e nonstante la mia casa non è proprio piccola (2 piani) non ho letteralmente un buco libero, e dato che necessito di qualcosa per ascoltarmi un pò di musica senza passare da pc, devo fare necessità virtù.
Purtroppo ho ancora un vecchio stereo francese di mio padre cui mancano le casse, e non aveva attacchi come quelli che si trovano in giro, e per colpa di mia madre ho perfino perso il librettino, quindi al momento, a parte il lato cuffie (e anche là via adattatore non messo proprio bene, ma non si più far niente per uno stereo di 40 anni e passa), non ho modo di ascoltare LP come si deve.

Ma di impianti come la Technics, son quei pezzi vintage belli da vedere e anche di qualità.


la gente infila la chiavetta nello stereo (?) che viene con l'auto con 10000 mp3 e via..... ma non è ascoltare musica questo.... così come a casa, mantre io ho sempre avuto la passione per l'elettronica la tecnologia e l'alta fedeltà, che i più hanno dimenticato oggi per fagocitare musica pessima come qualità sia artistica che tecnica ...... ma siamo ot :D

Sì siamo in OT, ma no problem, perché a volte , aldilà della qualità dell'MP3, hai la possibilità di ascoltare pezzi e gruppi che non conosci, magari apprezzarli, e quindi se li trovi, comprarti i relativi Vinili/CD da avere a casa.

Lollauser
15-01-2024, 12:13
Pezzi che ho spostato di auto in auto negli anni, oggi ste passioni non esistono più, la gente infila la chiavetta nello stereo (?) che viene con l'auto con 10000 mp3 e via..... ma non è ascoltare musica questo.... così come a casa, mantre io ho sempre avuto la passione per l'elettronica la tecnologia e l'alta fedeltà, che i più hanno dimenticato oggi per fagocitare musica pessima come qualità sia artistica che tecnica ...... ma siamo ot :D

Beh magari a quella gente non interessa raggiungere un livello di ascolto particolarmente alto e gli va bene così, e non capisce perchè tu invece ci stai particolarmente attento e ci spendi soldi. Ma magari a loro volta spendono centinaia di euro in accessori per la loro mountain bike (per dire la prima cosa che mi viene in mente), che per te a tua volta non ha senso. ecc.
Ognuno ha le sue passioni, e si regola di conseguenza.

Chiaro che il discorso cambia se mi dicessi che un appassionato di musica classica la ascoltasse con spotify dal cell a una cassa bt, oppure che un appassionato di cinema si guarda i film su un 32" con l'audio integrato, ma questo è un altro discorso :)

Io ho la fortuna di essere nato senza la "malattia mentale" del collezionismo ;) però devo dire che quello che avete descritto sui prezzi dell'usato, e che riscontro da tante altre fonti, mi ha fatto invece maledire il non avere ereditato la mania di mio padre di non buttare mai via nulla...

Silent Bob
15-01-2024, 12:27
Ma magari a loro volta spendono centinaia di euro in accessori per la loro mountain bike (per dire la prima cosa che mi viene in mente), che per te a tua volta non ha senso. ecc.
LoL mi hai fatto tornare in mente, che proprio la settimana scorsa, son andato a ritirare un pacco in un negozio, e c'era un ragazzo prima di me che aveva comprato un paio di scarpe usate (e manco lavate) da un non identificato giocatore di basket dicendo che non ci aveva speso poco.


Io ho la fortuna di essere nato senza la "malattia mentale" del collezionismo ;)
buon per te, e lo dico sinceramente, il problema, ma anche questo lo avevo già scritto, non è solo il collezionismo, ma anche quando ti piacciono tante cose.

Ho sempre considerato più fortunati la gente come te , o chi si dedica esclusivamente ad una cosa.
Tutti quelli che ho conosciuto appassionati ad una sola cosa, alla fine, oltre a diventarne esperti (o almeno a conoscerne abbastanza) riescono spesso a trovare il loro sacro graal o cmq ad ottenere molte cose "relative a..." rare, introvabili o particolari.

però devo dire che quello che avete descritto sui prezzi dell'usato, e che riscontro da tante altre fonti, mi ha fatto invece maledire il non avere ereditato la mania di mio padre di non buttare mai via nulla...
Oddio, io c'ho mia madre che è esattamente così, e non ti dico la rabbia per tanti oggetti che anche solo a rivenderli ci avremmo guadagnato qualcosa :rolleyes: :muro:

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 12:59
Finito ieri Rdr2, la storia principale
Direi grandioso, dall'inizio alla fine, però è un gioco "anomalo"
Probabilmente chi cerca la sfida pura nel gameplay ne rimane deluso perchè
è più un'esperienza con tante cose da fare e seguire più che un videogioco vero e proprio, oltre che avere tempi lenti.
Eppure in tanti anni direi che un opera del genere non l'avevo mai vista.


Adesso attaccherò con Uncharted 4

è la sensazione che mi sta salendo :D

Ed è la solita cosa che non mi entusiasma nei free to roam..... ci sono 20 attività "complementari" che potrebbero vivere di vita propria (cacciare, giocare a carte, cucinare, raccogliere erbe, etc) e poi c'è "il filone della storia".... di solito finisce che faccio la storia (ed eventuali secondarie) e lascio da parte le attività a contorno per poi non riprenderle più in quanto ormai "la storia la so" :stordita:

Perdere ore e ore per il gusto di farlo per craftare qualsivoglia cosa rara o fare azioni utili a sè stesse bho è qualcosa che ho abbandonato già dai tempi di WoW :stordita: quando il tempo è poco bisogna "selezionare" e trovo difficile "affezionarmi" ad un mondo di gioco che ti impegna ore per ..... cosa poi?
Sbloccare un certo recipe raro?
Visitare un mondo virtuale per quanto fatto bene?
Platinare su steam?

Tempo perso inutilmente imho

Ezechiele25,17
15-01-2024, 13:11
Qualche anno fa mi piaceva il collezionismo, poi col tempo è diventata una cosa che mi fa un po' paura :D

Nel senso che il "possedere oggetti" senza uno scopo concreto mi fa tristezza. Posso capire se si tratta di un museo o qualcosa del genere, ma accumulare oggetti dilapidando denaro solo per il gusto di averli mi inquieta, oltre a non avere alcuna utilità.

Infatti mi sono liberato di parecchie cose, tra cui appunto alcune vecchie console (collezionavo anche quelle che non ho mai usato all'epoca) e una caterva di maglie da calcio. Roba di cui non sento affatto la mancanza. Ho anche venduto i vari nes, megadrive e supernes mini comprati e mai aperti.

Nessuno mi tocchi, invece, la mia collezione Commodore 64 e soprattutto gli rpg e vecchie adventure scatolati

bobby10
15-01-2024, 13:18
L unica cosa che colleziono sono i Dylan dog, li ho tutti :D

GoFoxes
15-01-2024, 13:23
Io ho smesso di collezionare, che già lo facevo all'acqua di rose, 20 anni fa.
Se posso butto sempre via tutto, al massimo lo ricompro.

E' il motivo per cui da oltre 15 anni acquisto solo giochi dd, così come di musica e cinema ne usufruisco solo tramite servizi di streaming.

Meno oggetti ci sono in casa meglio si sta...

Max_R
15-01-2024, 13:26
Meno oggetti ci sono in casa meglio si sta...

Assolutamente. E in questo sono anni che mi riprometto di mettere la testa a posto.

Ezechiele25,17
15-01-2024, 13:26
L unica cosa che colleziono sono i Dylan dog, li ho tutti :D

Si si, ovviamente il discorso non vale per ciò che si è utilizzato e a maggior ragione si utilizza ancora

Silent Bob
15-01-2024, 13:27
Qualche anno fa mi piaceva il collezionismo, poi col tempo è diventata una cosa che mi fa un po' paura :D


C'è il collezionismo e c'è il collezionismo estremo.

Mi mancano alcune collezioni di manga ad esempio, ma se ce l'avessi non le ricomprerei più e più volte (come fanno in tanti).

In poche parole si dovrebbe comprare solo quello che ci interessa, ma penso che tutti qua dentro lo sappiamo bene.

Per dire, a me piaceva, l'Amiga 500, se la trovassi ora sarebbe solo da ornamento, 20 anni fa magari avrei cercato anche relativi giochi etc...

Più che altro con il tempo cerchi di scartare quello che non interessa troppo.

Il problema moderno come avevo accennato è il collezionismo di "moda" certa gente colleziona oggetti perché lo fanno anche altri, non perché magari gli interessi veramente.
Non comprerei mai ad esempio, un gioco che non mi piace perché famoso, solo per avercelo in bacheca, stica, eppure ce chi lo fa.

Mi è capitato di andare in forum "tematici" ovvero di fan magari di un determinato gruppo, però ecco, in quel caso si tratta di una collezione sola, e chi ce l'ha, ha, oltre gli album studio, aveva i live, e anche tantissima altra roba varia (vinili, musicassette, qualche oggettistica, etc...).
Ma in generale hanno tanto solo di quel gruppo che gli piace di più, per il resto avevano roba normale.

Altrimenti si parla solo di accumulare, anni fa avevo letto la news di un ragazzo che aveva tutti i giochi della PS2... imbustati!, mai aperti.

GoFoxes
15-01-2024, 13:35
è la sensazione che mi sta salendo :D

Ed è la solita cosa che non mi entusiasma nei free to roam..... ci sono 20 attività "complementari" che potrebbero vivere di vita propria (cacciare, giocare a carte, cucinare, raccogliere erbe, etc) e poi c'è "il filone della storia".... di solito finisce che faccio la storia (ed eventuali secondarie) e lascio da parte le attività a contorno per poi non riprenderle più in quanto ormai "la storia la so" :stordita:

Perdere ore e ore per il gusto di farlo per craftare qualsivoglia cosa rara o fare azioni utili a sè stesse bho è qualcosa che ho abbandonato già dai tempi di WoW :stordita: quando il tempo è poco bisogna "selezionare" e trovo difficile "affezionarmi" ad un mondo di gioco che ti impegna ore per ..... cosa poi?
Sbloccare un certo recipe raro?
Visitare un mondo virtuale per quanto fatto bene?
Platinare su steam?

Tempo perso inutilmente imho

L'opposto mio :asd:

Io adoro i giochi che hanno una storia principale ignorabile, ma un mondo pieno di avventure/attività da fare, incentrate su gameplay e con un pizzico di storytelling originale (Oblivion è il migliore TES sotto questo aspetto e anche forse il miglior RPG, ma c'è pieno... quasi tutti gli open world ubisoft ad esempio).

Non vedo perché debba essere una perdita di tempo passare un'ora a cazzeggiare per RDR2 (che è quello che ho fatto per 60 ore circa, non avendo mai passato il secondo capitolo), esplorando il mondo di gioco e facendo attività varie. Non è che se seguo la storia, peraltro manco interessante e soprattutto estremamene guidata anche come gameplay e forzata ad essere interpretata come ha voluto Rockstar, allora ottengo dal gioco qualcosa di più e ne esco una persona migliore.

Pensa che per me è una perdita di tempo volere arrivare alla fine di una storia perché "si è pagato il gioco".... quella sì che è una vera perdita di tempo, perché spesso e volentieri ci si sforza di continuare a giocare a qualcosa che magari non si apprezza più perché ripetitivo o perché si avrebbe voglia di fare altro o per mille mila motivi, ma niente "ho pagato, lo finisco"... che basterebbe aprire YT o Wikipedia e vedere/leggere la storia in pochi minuti... e giocare invece a qualcosa che diverte giocare... che so, come No Man's Sky :asd:

R@nda
15-01-2024, 13:38
è la sensazione che mi sta salendo :D

Ed è la solita cosa che non mi entusiasma nei free to roam..... ci sono 20 attività "complementari" che potrebbero vivere di vita propria (cacciare, giocare a carte, cucinare, raccogliere erbe, etc) e poi c'è "il filone della storia".... di solito finisce che faccio la storia (ed eventuali secondarie) e lascio da parte le attività a contorno per poi non riprenderle più in quanto ormai "la storia la so" :stordita:

Perdere ore e ore per il gusto di farlo per craftare qualsivoglia cosa rara o fare azioni utili a sè stesse bho è qualcosa che ho abbandonato già dai tempi di WoW :stordita: quando il tempo è poco bisogna "selezionare" e trovo difficile "affezionarmi" ad un mondo di gioco che ti impegna ore per ..... cosa poi?
Sbloccare un certo recipe raro?
Visitare un mondo virtuale per quanto fatto bene?
Platinare su steam?

Tempo perso inutilmente imho

Ti do un consiglio, ora che l'ho finito (che poi è il consiglio che avevanodato a me e avevano ragione)
Vai di storia principale e qualche secondaria, tutte le attività che hanno aggiunto vengono da se, funziona.
A meno che proprio non c'è qualcosa che trovi e che ti piace fare e quindi la fai.
per esempio qualche animale leggendario mi è piaciuto, pescare non proprio perchè sono una capra, oppure la quest delle foto dei pistoleri...insomma
ce n'è ma anche io non sono uno che diventa matto per raccogliere tutto o finire il gioco al 100%

il menne
15-01-2024, 13:39
Io ho smesso di collezionare, che già lo facevo all'acqua di rose, 20 anni fa.
Se posso butto sempre via tutto, al massimo lo ricompro.

E' il motivo per cui da oltre 15 anni acquisto solo giochi dd, così come di musica e cinema ne usufruisco solo tramite servizi di streaming.

Meno oggetti ci sono in casa meglio si sta...

Posizione onestissima, ma quanto di più soggettivo ci possa essere. Io invece nel mio caso adoro collezionare diverse cose. Quelle di mio interesse che nel mio caso sono film in bd o 4k per me capolavori, anime classici in dvd o bd, videogiochi che mi piacciono retail ( alcuni in ce se di mio interesse ).

Soggettivo. Ognuno ha i propri hobbies e abitudini. ;)

GoFoxes
15-01-2024, 13:44
Posizione onestissima, ma quanto di più soggettivo ci possa essere. Io invece nel mio caso adoro collezionare diverse cose. Quelle di mio interesse che nel mio caso sono film in bd o 4k per me capolavori, anime classici in dvd o bd, videogiochi che mi piacciono retail ( alcuni in ce se di mio interesse ).

Soggettivo. Ognuno ha i propri hobbies e abitudini. ;)

Sì, come ho scritto possedere cose per me è deleterio e se son fisiche portano "rumore" di fondo in casa, sotto forma di disordine, anche se si tiene tutto in ordine, che produce fatica mentale.

Poi magari a uno non succede e anzi si sente appagato guardando la collezione.

Ezechiele25,17
15-01-2024, 13:48
Ovvio che sono gusti soggettivi e penso che nessuno voglia giudicare.

Personalmente preferisco altri valori rispetto a quelli di accumulare oggetti senza alcuno scopo, se non il piacere di possederli.

Silent Bob
15-01-2024, 14:04
Personalmente preferisco altri valori rispetto a quelli di accumulare oggetti senza alcuno scopo, se non il piacere di possederli.
Dal canto mio, ricordo le tante volte che in passato (rimanendo in ambito dei videogame) una volta finito un videogioco l'ho messo da parte e mai più ripreso, quando magari dopo anni (come scritto non sono uno che rigioca subito ad un gioco appena finito, anzi) lo avrei voluto riprendere e riprovare (non a caso uno di quelli che cito spesso è Syphon Filter, di cui spero almeno in una remastered).
Quindi se ti tieni qualcosa, lo devi fare perché la vuoi riprendere (in alcuni casi posson anche esser legati a ricordi).
Certo eh, che appunto, se non si arriva casi estremi, io non c'ho niente manco chi accumula tanto, se riesci a limitarsi.
Ricordo un documentario visto più volte sulla Rai, Vinylmania * dove ad un certo punto viene intervistato una sorta di accumulatore di vinili, ed a casa sua c'erano dischi dappertutto, perfino al bagno.

* non so se è ancora disponibile su Raiplay, nel caso, dategli un'occhiata

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 14:12
Qualche anno fa mi piaceva il collezionismo, poi col tempo è diventata una cosa che mi fa un po' paura :D

Nel senso che il "possedere oggetti" senza uno scopo concreto mi fa tristezza. Posso capire se si tratta di un museo o qualcosa del genere, ma accumulare oggetti dilapidando denaro solo per il gusto di averli mi inquieta, oltre a non avere alcuna utilità.

Infatti mi sono liberato di parecchie cose, tra cui appunto alcune vecchie console (collezionavo anche quelle che non ho mai usato all'epoca) e una caterva di maglie da calcio. Roba di cui non sento affatto la mancanza. Ho anche venduto i vari nes, megadrive e supernes mini comprati e mai aperti.

Nessuno mi tocchi, invece, la mia collezione Commodore 64 e soprattutto gli rpg e vecchie adventure scatolati

L unica cosa che colleziono sono i Dylan dog, li ho tutti :D

Io ho smesso di collezionare, che già lo facevo all'acqua di rose, 20 anni fa.
Se posso butto sempre via tutto, al massimo lo ricompro.

E' il motivo per cui da oltre 15 anni acquisto solo giochi dd, così come di musica e cinema ne usufruisco solo tramite servizi di streaming.

Meno oggetti ci sono in casa meglio si sta...

C'è il collezionismo e c'è il collezionismo estremo.

Mi mancano alcune collezioni di manga ad esempio, ma se ce l'avessi non le ricomprerei più e più volte (come fanno in tanti).

In poche parole si dovrebbe comprare solo quello che ci interessa, ma penso che tutti qua dentro lo sappiamo bene.

Per dire, a me piaceva, l'Amiga 500, se la trovassi ora sarebbe solo da ornamento, 20 anni fa magari avrei cercato anche relativi giochi etc...

Più che altro con il tempo cerchi di scartare quello che non interessa troppo.

Il problema moderno come avevo accennato è il collezionismo di "moda" certa gente colleziona oggetti perché lo fanno anche altri, non perché magari gli interessi veramente.
Non comprerei mai ad esempio, un gioco che non mi piace perché famoso, solo per avercelo in bacheca, stica, eppure ce chi lo fa.

Mi è capitato di andare in forum "tematici" ovvero di fan magari di un determinato gruppo, però ecco, in quel caso si tratta di una collezione sola, e chi ce l'ha, ha, oltre gli album studio, aveva i live, e anche tantissima altra roba varia (vinili, musicassette, qualche oggettistica, etc...).
Ma in generale hanno tanto solo di quel gruppo che gli piace di più, per il resto avevano roba normale.

Altrimenti si parla solo di accumulare, anni fa avevo letto la news di un ragazzo che aveva tutti i giochi della PS2... imbustati!, mai aperti.

Un plus per bobby10 :O

Detto questo da sempre colleziono qualcosa: quando ero ragazzino i fumetti, poi i TGM, poi i pochi pezzi hardware che mi capitavano in giro, poi i libri rari e/o antichi ... e dal 2020 i videogiochi per pc e retro hardware vario :stordita:

Nella vita si cambia ci mancherebbe, così come le priorità.....nel mio caso riconosco di avere una certa predisposizione a "tenere" le cose per quanto possibile ovvero: ho lo spazio E non ho bisogno di soldi.

Finchè queste due condizioni saranno rispettate allora continuerò a collezionare quello che ritengo per me importante.

Qualche anno fa storcevo il naso per i "sigillati" per dire: per quanto le collezioni le cose le voglio leggere, sentire, vivere, annusare (!!!).....però capisco il fascino di avere in mano qualcosa di dieci, venti, trent'anni fa mai usato e tagliare il cellophan e scartare il tutto mbhooooo mi ha fatto cambiare idea :stordita: e poi certo, c'è il fattore speculazione. Però a parità o quasi di prezzo, preferisco comprare quello sigillato. Tanto, se volessi, lo posso comunque trovare in altre maniere il gioco/disco o quello che è per godermelo.

Lollauser
15-01-2024, 14:19
Non volevo triggerare una discussione di critica al collezionismo, sia chiaro
Avevo messo la faccina apposta ;)
Sono il più libertario che ci possa essere sui gusti personali, se si prova piacere a conservare collezioni, e ce lo si può permettere, perchè no?
A patto che per seguire la propria passione magari non si vada a limitare i nostri doveri verso chi ci sta vicino...vedi togliere soldi (e tempo di noi) allo sviluppo dei nostri figli, per dire una cosa a caso...ma allargo troppo il discorso.
Di certo dal piacere nel collezionare qualcosa all'accumulamento seriale patologico ne passa di strada, con sfumature nel mezzo, ma questo è ovvio.

In quel senso dico che sono "fortunato" a non sentire quel tipo di desiderio, risparmio soldi e tempo (che così posso sprecare coi videogiochi, invece :D )

Che poi in realtà una grossa discriminante secondo me sono i traslochi...anche io da ragazzino mettevo in bella vista libri, scatole di giochi, cd, e li tenevo ordinati. Poi al primo trasloco tutto è rimasto dai miei, e la mia voglia di accumulare (e spostare, nei traslochi successivi) roba è velocemente scemata.
Chi ha una casa sua o cmq ha certezza di non spostarsi per gli anni a venire, può accumulare a mente molto più serena :O

Ho un amico stra appassionato di cinema che stava sopra i suoi e aveva una collezione di 6-7000 dvd, alcuni con doppia o tripla copia non aperta per farli invecchiare per la rivendita. Poi si è messo con l'attuale compagna e si è trasferito da lei a 400km da qua, e ha smesso di collezionare, a quanto ne so :D

Silent Bob
15-01-2024, 14:39
Ho un amico stra appassionato di cinema che stava sopra i suoi e aveva una collezione di 6-7000 dvd, alcuni con doppia o tripla copia non aperta per farli invecchiare per la rivendita. Poi si è messo con l'attuale compagna e si è trasferito da lei a 400km da qua, e ha smesso di collezionare, a quanto ne so :D

Mi è capitato di comprare alcuni film presi da un signore che li vendeva (quindi non è sicuramente la stessa persona :D ) perché la moglie ha deciso da un giorno all'altro di farglieli vendere!
Inutile dire che son arrivato in ritardo e mi son perso tanti film che non ero riuscito a prendere ai tempi, però sì, ne aveva tanti, ma non in più copie se non per sbaglio (alcuni li prendeva in edicola) .

piwi
15-01-2024, 15:07
A me avere oggetti "evocativi" (di una passione, di un certo passato soggettivo o condiviso, etc.) piace. Ovviamente - e, a tal proposito, condivido le osservazioni scritte nei post precedenti - senza esagerare. Il collezionismo fine a sè stesso può diventare una dipendenza non molto diversa da altre e prosciugare patrimoni. Mi piacciono i supporti originali "classici" - libri, fumetti, DVD, software, CD - ma non ho pretese di "completezza". Sotto l'aspetto hardware e software vintage, sono affezionato al "ferrovecchio" in quanto tale. A questo proposito, quando i "ferrivecchi" non avevano valore, ne ho fatto una buona scorta, anche frugando in mercatini di dubbia legalità o recuperando oggetti da persone che erano bel felici di sbarazzarsene. Ho acquistato solo da privati che vendevano a prezzi accessibili per le mie vuote tasche di studente. Gli oggetti sono poi rimasti chiusi in un garage per una ventina d'anni; ora, pian piano, verifico cosa funziona e cosa no. Nel frattempo la moda del vintage è esplosa e i prezzi sono decuplicati; potrei comunque levarmi qualche sfizio o cedere a mia volta qualcosa - almeno una "rarità" ce l'ho - ma ... per ora va bene così. Quello che c'è è una "eredità di un tempo passato" e la valorizzo, quello che non c'è ... non mi manca. Ogni tanto dedico un po' di tempo a verificare il funzionamento di un oggetto ... sistemo un RetroPC ... ma finisce lì; a parte l'eccezione dei RetroPC, preferisco gli emulatori, pur senza usare filtri grafici, sia per un più comodo approccio, sia per la possibilità di usare i save states, sia per il monitor ... ho la TV CRT, ma dopo un po' la stanchezza visiva presenta il conto ... !

In ordine sparso.

Bobby 10 : complimenti ... Dylan Dog è una delle due serie che acquisto, possono passare settimane senza leggere un albo, poi me ne sparo dieci di fila !

il menne : magari chiavetta con 10000 MP3 ... è roba di vent'anni fa ! A me sembra che oggi prevalga lo streaming ... o l'intramontabile radio. Io, per l'auto, preferisco una chiavetta con 50 album che ruoto ciclicamente.

Ezechiele25,17 : che hai di bello per C64 ? :D

Retro-PC-User-1
15-01-2024, 15:14
la questione del collezionismo diventa interessante da quando c'è il dd (ex Steam o gli store delle console) :

- da un lato si può avere una collezione immensa che non occupa spazio
- dall' altro non sono "oggetti" veramente tuoi, puoi usarli finchè la piattaforma sarà online o te lo permette

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 15:26
Ogni volta che compro qualcosa sulla baia o subito dico al mio collega "Ah ecco, questo è un ottimo articolo da lasciare in eredità ai miei figli, lo faccio per loro" :O

il menne
15-01-2024, 15:57
la questione del collezionismo diventa interessante da quando c'è il dd (ex Steam o gli store delle console) :

- da un lato si può avere una collezione immensa che non occupa spazio
- dall' altro non sono "oggetti" veramente tuoi, puoi usarli finchè la piattaforma sarà online o te lo permette

Si ma la questione è: si può parlare veramente di "collezione" quando si tratta in questo caso di bene del tutto immateriale? Se un giorno chiudessero i server sony o ms o steam o gog o qualsivoglia client tu in realtà non hai in mano nulla.

PER ME il vero collezionismo è basato su oggetti FISICI di interesse.

Io detesto lo streaming a partire dalla musica a finire per i film, infatti per i film di mio interesse e solo per quelli acquisto edizione fisica, attualmente in 4k uhd per vederlo bene, quando voglio senza spot,non compresso, e anche senza rete nel caso ( poi che spesso i media anche uhd recentissimi NON abbiano traccia italiana audio lossless ma spesso arrivino a un dd/dts 5-1 quindi con una certa compressione è vero e mi fa arrabbiare, spesso per gustarmi un film al meglio devo mettere l'audio eng che allora spesso è lossless o lossless hd atmos )

Stesso discorso per gli anime, adoro i grandi classici, ma li voglio fisici, i dvd o bd.

E lo stesso per i videogiochi che, quelli di mio interesse prendo sempre retail per console che sia ps5 series x o switch, per pc non ha senso perchè ormai spesso trovi solo una chiave anche nella scatola retail.... e anche le ce hanno gadget ma il gioco è un codice riscattabile spesso. :fagiano:

Ma so anche di essere ormai una mosca bianca in un modo sempre più digitale e votato allo streaming

Naturalmente ognuno fa come meglio crede, l'importante è godersi i propri hobbies :D

Ezechiele25,17
15-01-2024, 15:59
Si ma la questione è: si può parlare veramente di "collezione" quando si tratta in questo caso di bene del tutto immateriale? Se un giorno chiudessero i server sony o ms o steam o gog o qualsivoglia client tu in realtà non hai in mano nulla.

PER ME il vero collezionismo è basato su oggetti FISICI di interesse.

Io detesto lo streaming a partire dalla musica a finire per i film, infatti per i film di mio interesse e solo per quelli acquisto edizione fisica, attualmente in 4k uhd per vederlo bene, quando voglio senza spot,non compresso, e anche senza rete nel caso ( poi che spesso i media anche uhd recentissimi NON abbiano traccia italiana audio lossless ma spesso arrivino a un dd/dts 5-1 quindi con una certa compressione è vero e mi fa arrabbiare, spesso per gustarmi un film al meglio devo mettere l'audio eng che allora spesso è lossless o lossless hd atmos )

Stesso discorso per gli anime, adoro i grandi classici, ma li voglio fisici, i dvd o bd.

E lo stesso per i videogiochi che, quelli di mio interesse prendo sempre retail per console che sia ps5 series x o switch, per pc non ha senso perchè ormai spesso trovi solo una chiave anche nella scatola retail.... e anche le ce hanno gadget ma il gioco è un codice riscattabile spesso. :fagiano:

Ma so anche di essere ormai una mosca bianca in un modo sempre più digitale e votato allo streaming

Naturalmente ognuno fa come meglio crede, l'importante è godersi i propri hobbies :D

Madonna ma quando mai possono chiudere Steam e Sony? :D

bubba99
15-01-2024, 16:01
Si ma la questione è: si può parlare veramente di "collezione" quando si tratta in questo caso di bene del tutto immateriale? Se un giorno chiudessero i server sony o ms o steam o gog o qualsivoglia client tu in realtà non hai in mano nulla.

PER ME il vero collezionismo è basato su oggetti FISICI di interesse.

Io detesto lo streaming a partire dalla musica a finire per i film, infatti per i film di mio interesse e solo per quelli acquisto edizione fisica, attualmente in 4k uhd per vederlo bene, quando voglio senza spot,non compresso, e anche senza rete nel caso ( poi che spesso i media anche uhd recentissimi NON abbiano traccia italiana audio lossless ma spesso arrivino a un dd/dts 5-1 quindi con una certa compressione è vero e mi fa arrabbiare, spesso per gustarmi un film al meglio devo mettere l'audio eng che allora spesso è lossless o lossless hd atmos )

Stesso discorso per gli anime, adoro i grandi classici, ma li voglio fisici, i dvd o bd.

E lo stesso per i videogiochi che, quelli di mio interesse prendo sempre retail per console che sia ps5 series x o switch, per pc non ha senso perchè ormai spesso trovi solo una chiave anche nella scatola retail.... e anche le ce hanno gadget ma il gioco è un codice riscattabile spesso. :fagiano:

Ma so anche di essere ormai una mosca bianca in un modo sempre più digitale e votato allo streaming

Naturalmente ognuno fa come meglio crede, l'importante è godersi i propri hobbies :D

beh gog no, volendo puoi masterizzare/memorizzare anche se non ha valore collezionistico il tuo hdd zeppo di giochi.

il menne
15-01-2024, 16:07
Madonna ma quando mai possono chiudere Steam e Sony? :D

E'chiaro è un iperbole, era per dire che almeno a me una "collezione" immensa in digitale non fa effetto, come una collezione fisica.

Poi chiaro, che chiudano steam o psn la vedo dura, è più probabile che i vecchi giochi vadano in disuso da soli col tempo con l'avanzare della tecnologia, e quella che era una bella collezione o acquista valore in quanto retail d'annata o diventa ciarpame. :asd:

Ezechiele25,17
15-01-2024, 16:14
E'chiaro è un iperbole, era per dire che almeno a me una "collezione" immensa in digitale non fa effetto, come una collezione fisica.

Poi chiaro, che chiudano steam o psn la vedo dura, è più probabile che i vecchi giochi vadano in disuso da soli col tempo con l'avanzare della tecnologia, e quella che era una bella collezione o acquista valore in quanto retail d'annata o diventa ciarpame. :asd:

Guarda, se c'è una cosa sulla quale non ho alcun dubbio è che il software ludico sarà sempre e in qualche modo preservato. Solo che oggi si chiama "abandonware" che fa rima con pirateria e non se ne può parlare liberamente. Stesso discorso per il retrogaming: software ufficialmente "morto" è invece vivo e vegeto e usufruibile in modi molteplici da chiunque. Un'opera d'amore straordinaria, fermo restando il rispetto per il copyright ;)

pocket
15-01-2024, 16:34
Madonna ma quando mai possono chiudere Steam e Sony? :D

Mai dire mai XD (lo dicevano anche di Nokia che non avrebbe mai finito di essere il numero 1 della telefonia e poi...). Battute a parte, se torniamo al discorso de il menne in relazione ai film, sono considerazioni tutt'altro che insensate. A me disturba dipendere da uno store digitale e rincorrere un film da una piattaforma all'altra quando lo voglio rivedere a distanza di tempo - di esempi ne posso fare tanti con i servizi in abbonamento in cui ogni tot di tempo ci sono film in uscita dal catalogo, mentre altri mai pervenuti perché magari sono un po' più di nicchia. Io sto seguendo un approccio più o meno simile al suo: acquisto poco fisico, ma non mi faccio mancare film che reputo meritevoli di rimanere nella storia del cinema. Non c'è volontà fine a se stessa di possedere cose fisiche in questo, semmai di preservare la memoria di quello che ho visto e di rievocarne le emozioni con un oggetto fisico. Il digitale nel mio caso non ha la stessa efficacia.

bobby10
15-01-2024, 16:41
La collezione di cose fisiche hanno un fascino che il digitale non ha. Nel mio caso ho 448 Dylan disposti su delle mensole perimetrali per tutta la stanza. Chiunque li vede rimane sorpreso.
I giochi che ho su steam sono un semplice elenco di file da scorrere con il mouse..

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 16:50
Si ma la questione è: si può parlare veramente di "collezione" quando si tratta in questo caso di bene del tutto immateriale? Se un giorno chiudessero i server sony o ms o steam o gog o qualsivoglia client tu in realtà non hai in mano nulla.


date una birra analogica a quest'uomo :O

Non solo: leggevo una importante riflessione di un noto regista sul mercato "streaming".......mettiamo il caso che tu faccia un film/serie/cartone che nessuno si fila.........il gestore del servizio streaming lo toglie dopo tre settimane dal catalogo. Ecco, avresti la morte probabilmente definitiva di un qualcosa di artistico, magari non capito inizialmente.....certo è semplicistico in quanto non è detto che il produttore offra solo al servizio streaming il tutto però ecco, fa riflettere.... non stimao comprando beni con steam, netflix, etc etc stiamo comprando un servizio!

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 16:51
Madonna ma quando mai possono chiudere Steam e Sony? :D

se tu avessi una PS3 lo sapresti che non serve che chiudano le aziende...o una nintendo wii....etc etc etc :stordita:

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 16:53
La collezione di cose fisiche hanno un fascino che il digitale non ha. Nel mio caso ho 448 Dylan disposti su delle mensole perimetrali per tutta la stanza. Chiunque li vede rimane sorpreso.
I giochi che ho su steam sono un semplice elenco di file da scorrere con il mouse..

Ne ho circa 200 dei vecchi versione BOOK, più i vari super dylan dog, speciali etc

E il numero 1 incelophanato mai letto :O regalo di quella santa di mia moglie

Prima o poi proverò anche i giochi Simulmondo di Dylan, meglio se su Amiga :O

GoFoxes
15-01-2024, 17:00
date una birra analogica a quest'uomo :O

Non solo: leggevo una importante riflessione di un noto regista sul mercato "streaming".......mettiamo il caso che tu faccia un film/serie/cartone che nessuno si fila.........il gestore del servizio streaming lo toglie dopo tre settimane dal catalogo. Ecco, avresti la morte probabilmente definitiva di un qualcosa di artistico, magari non capito inizialmente.....certo è semplicistico in quanto non è detto che il produttore offra solo al servizio streaming il tutto però ecco, fa riflettere.... non stimao comprando beni con steam, netflix, etc etc stiamo comprando un servizio!

Per come ragiono io, non esiste niente e mai è esistito qualcosa di cui sia "necessario" usufruire. Che sia un film come un gioco come un album, si vive bene uguale anche se non si sa della esistenza del prodotto.

Detto questo, è molto più facile che un film non venga prodotto se deve essere venduto, piuttosto che finire in un servizio di streaming... un servizio di streaming ci guadagna a prescindere se anche solo 3 gatti si iscrivono per guardare quel film.

Infatti da Netflix a Spotify passando per Game Pass la maggior parte della roba che si trova non è che sia "blockbuster"... anzi, da quando esistono i servizi di streaming la qualità media dei prodotti è crollata. Netflix ha rovinato il cinema e le serie, Game Pass sta distruggendo il gaming, per come la vedo io.

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 17:00
Dal canto mio, ricordo le tante volte che in passato (rimanendo in ambito dei videogame) una volta finito un videogioco l'ho messo da parte e mai più ripreso, quando magari dopo anni (come scritto non sono uno che rigioca subito ad un gioco appena finito, anzi) lo avrei voluto riprendere e riprovare (non a caso uno di quelli che cito spesso è Syphon Filter, di cui spero almeno in una remastered).
Quindi se ti tieni qualcosa, lo devi fare perché la vuoi riprendere (in alcuni casi posson anche esser legati a ricordi).
Certo eh, che appunto, se non si arriva casi estremi, io non c'ho niente manco chi accumula tanto, se riesci a limitarsi.
Ricordo un documentario visto più volte sulla Rai, Vinylmania * dove ad un certo punto viene intervistato una sorta di accumulatore di vinili, ed a casa sua c'erano dischi dappertutto, perfino al bagno.

* non so se è ancora disponibile su Raiplay, nel caso, dategli un'occhiata

c'era anche un programma ovviamente iuesei sugli accumulatori seriali in america appunto (sui vari dmax etc)....lì siamo proprio a livello di disturbi mentali lol comunque mi hai incuriosito....ma se era quello di un francese che aveva riempito dei garage di vinili che si erano allagati rovinando centinaia di oggetti da collezione allora l'ho già visto lol (che sfiga, potrebbe succedere anche a me dato che tengo tutto in un garage interrato)

Ezechiele25,17
15-01-2024, 17:05
se tu avessi una PS3 lo sapresti che non serve che chiudano le aziende...o una nintendo wii....etc etc etc :stordita:

Sia PS3 che Wii sono emulate

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 17:05
Per come ragiono io, non esiste niente e mai è esistito qualcosa di cui sia "necessario" usufruire. Che sia un film come un gioco come un album, si vive bene uguale anche se non si sa della esistenza del prodotto.

Detto questo, è molto più facile che un film non venga prodotto se deve essere venduto, piuttosto che finire in un servizio di streaming... un servizio di streaming ci guadagna a prescindere se anche solo 3 gatti si iscrivono per guardare quel film.

Infatti da Netflix a Spotify passando per Game Pass la maggior parte della roba che si trova non è che sia "blockbuster"... anzi, da quando esistono i servizi di streaming la qualità media dei prodotti è crollata. Netflix ha rovinato il cinema e le serie, Game Pass sta distruggendo il gaming, per come la vedo io.

Mantenere UN film o serie ha dei costi per il servizio di streaming che se non vengono giustificati da introiti muore: perchè i film entrano e escono dal catalogo secondo te? Quello che gira dietro le quinte è molto diverso da quello che si vede.....banalmente non puoi avere tutto sempre disponibile online! Serve spazio disco, infrastrutture, capacità della rete, accordi SLA da rispettare, etc etc

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 17:08
Sia PS3 che Wii sono emulate

Si ma il network online è morto :stordita: ma Sony e Nintendo stanno benissimo.........ti mancano dei servizi a cui facevi riferimento che non hai più, questo intendevo...."domani" lo sarà per la switch: se mi formatto il device e non posso riscaricare il gioco pagato che era sullo store digitale che mi chiudono che faccio? Ecco...

GoFoxes
15-01-2024, 17:09
Mantenere UN film o serie ha dei costi per il servizio di streaming che se non vengono giustificati da introiti muore: perchè i film entrano e escono dal catalogo secondo te? Quello che gira dietro le quinte è molto diverso da quello che si vede.....banalmente non puoi avere tutto sempre disponibile online! Serve spazio disco, infrastrutture, capacità della rete, accordi SLA da rispettare, etc etc

Non hai letto bene...

Lo so, infatti è per quello che nei servizi di streaming ci son le peggio porcate... perché basta che piacciano a tre gatti e con i soldi di quei tre gatti, che son un flusso mensile costante (non una tantum come per cinema, dvd, bluray, ecc), ci ripagano i costi per le porcate e anche per altro visto che le porcate costano anche poco come diritti.

Ezechiele25,17
15-01-2024, 17:19
Si ma il network online è morto :stordita: ma Sony e Nintendo stanno benissimo.........ti mancano dei servizi a cui facevi riferimento che non hai più, questo intendevo...."domani" lo sarà per la switch: se mi formatto il device e non posso riscaricare il gioco pagato che era sullo store digitale che mi chiudono che faccio? Ecco...

E vabbé non esageriamo... addirittura salvare il network online mi pare troppo. Mi accontento del software in locale. Le vecchie console possono pure morire e sparire, ma il loro software in un modo o nell'altro girerà sempre

piwi
15-01-2024, 17:24
... "Grazie" alla pirateria, almeno finchè si può. Mi chiedo - è ignoranza, non volontà polemica - se sarà possibile, un domani, popolare un set sul modello Tosec dei prodotti che oggi si trovano in "vendita" solo su Steam e strutture simili.

Max_R
15-01-2024, 17:32
La volta che chiudono Steam è la volta che metto su famiglia :asd:

Retro-PC-User-1
15-01-2024, 18:04
Si ma la questione è: si può parlare veramente di "collezione" quando si tratta in questo caso di bene del tutto immateriale? Se un giorno chiudessero i server sony o ms o steam o gog o qualsivoglia client tu in realtà non hai in mano nulla.

PER ME il vero collezionismo è basato su oggetti FISICI di interesse.

Io detesto lo streaming a partire dalla musica a finire per i film, infatti per i film di mio interesse e solo per quelli acquisto edizione fisica, attualmente in 4k uhd per vederlo bene, quando voglio senza spot,non compresso, e anche senza rete nel caso ( poi che spesso i media anche uhd recentissimi NON abbiano traccia italiana audio lossless ma spesso arrivino a un dd/dts 5-1 quindi con una certa compressione è vero e mi fa arrabbiare, spesso per gustarmi un film al meglio devo mettere l'audio eng che allora spesso è lossless o lossless hd atmos )

Stesso discorso per gli anime, adoro i grandi classici, ma li voglio fisici, i dvd o bd.

E lo stesso per i videogiochi che, quelli di mio interesse prendo sempre retail per console che sia ps5 series x o switch, per pc non ha senso perchè ormai spesso trovi solo una chiave anche nella scatola retail.... e anche le ce hanno gadget ma il gioco è un codice riscattabile spesso. :fagiano:

Ma so anche di essere ormai una mosca bianca in un modo sempre più digitale e votato allo streaming

Naturalmente ognuno fa come meglio crede, l'importante è godersi i propri hobbies :D

i beni fisici puoi averli solo fino a quando hai un posto in cui tenerli, per molti sono una zavorra da portarsi dietro nella vita.
non parlo di me, ma capisco le persone che hanno vite dinamiche, magari vanno all'estero in grandi città, vivono periodi dormendo a casa di altri, si portano dietro solo quello che gli entra in borsa... cercano strade lavorative più gratificanti per loro e più pericolose (è il primo esempio che mi viene in mente)

non sono cose che faccio io, ma mi piacerebbe molto essere più "avventuroso", più come loro, quindi li capisco :)
avere pochi oggetti fisici ci fa sentire molto più disposti a grandi cambiamenti (credo valga per molti)

credo sia per questo che sono sempre di meno i collezionatori di roba fisica

Madonna ma quando mai possono chiudere Steam e Sony? :D

veramente chiudono lo store Xbox 360 proprio ora , e steam è diventato molto meno compatibile con i vecchi pc, quindi se hai preso centina di vecchi giochi su steam, non sai se realmente potrai giocarli (sia perchè non puoi usare steam sui vecchi pc con i quali volevi giocarli , sia perchè se hai un pc nuovo è pieno di problemi di compatibilità)

Retro-PC-User-1
15-01-2024, 18:08
beh gog no, volendo puoi masterizzare/memorizzare anche se non ha valore collezionistico il tuo hdd zeppo di giochi.

infatti riempire un hd con tutti i giochi di gog scaricati è il modo che al momento considero migliore per me di avere una vera collezione.
sono divisi per anno e girano sui vecchi pc dell' epoca

Retro-PC-User-1
15-01-2024, 18:13
Guarda, se c'è una cosa sulla quale non ho alcun dubbio è che il software ludico sarà sempre e in qualche modo preservato. Solo che oggi si chiama "abandonware" che fa rima con pirateria e non se ne può parlare liberamente. Stesso discorso per il retrogaming: software ufficialmente "morto" è invece vivo e vegeto e usufruibile in modi molteplici da chiunque. Un'opera d'amore straordinaria, fermo restando il rispetto per il copyright ;)

per i giochi xbox 360 che verranno rimossi a breve dallo store infatti quella è l' unica via, ma molti si chiedono cosa succederà quando verranno rimossi i giochi Xbox one. la console non è mai stata "__ccata" quindi non esistono versioni non ufficiali dei giochi.

bobby10
15-01-2024, 18:14
Ne ho circa 200 dei vecchi versione BOOK, più i vari super dylan dog, speciali etc

E il numero 1 incelophanato mai letto :O regalo di quella santa di mia moglie

Prima o poi proverò anche i giochi Simulmondo di Dylan, meglio se su Amiga :O

Molto belli i book quelli si fermarono al 250, se li riesci a recuperare non so che valore possono avere.
Probabilmente non molto mi sa

Ezechiele25,17
15-01-2024, 18:15
i beni fisici puoi averli solo fino a quando hai un posto in cui tenerli, per molti sono una zavorra da portarsi dietro nella vita.
non parlo di me, ma capisco le persone che hanno vite dinamiche, magari vanno all'estero in grandi città, vivono periodi dormendo a casa di altri, si portano dietro solo quello che gli entra in borsa... cercano strade lavorative più gratificanti per loro e più pericolose (è il primo esempio che mi viene in mente)

non sono cose che faccio io, ma mi piacerebbe molto essere più "avventuroso", più come loro, quindi li capisco :)
avere pochi oggetti fisici ci fa sentire molto più disposti a grandi cambiamenti (credo valga per molti)

credo sia per questo che sono sempre di meno i collezionatori di roba fisica



veramente chiudono lo store Xbox 360 proprio ora , e steam è diventato molto meno compatibile con i vecchi pc, quindi se hai preso centina di vecchi giochi su steam, non sai se realmente potrai giocarli (sia perchè non puoi usare steam sui vecchi pc con i quali volevi giocarli , sia perchè se hai un pc nuovo è pieno di problemi di compatibilità)

per i giochi xbox 360 che verranno rimossi a breve dallo store infatti quella è l' unica via, ma molti si chiedono cosa succederà quando verranno rimossi i giochi Xbox one. la console non è mai stata "__ccata" quindi non esistono versioni non ufficiali dei giochi.

Un po' di tempo e sarà emulata anche la X360. Sono processi lenti, che se presi con spirito filantropo richiedono appunto tempo e dedizione. Ricordo all'epoca la stessa cosa con PS2, per la quale oggi è recuperabile tutto (l'immenso) parco software

CtrlAltSdeng!
15-01-2024, 18:34
Molto belli i book quelli si fermarono al 250, se li riesci a recuperare non so che valore possono avere.
Probabilmente non molto mi sa

Pensare che ho iniziato a collezionarli dal 2 quando avevo 12 anni….

Colleziono prima di tutto per me, il valore è secondario. Stessa logica anche per hw, giochi e sw…

GoFoxes
16-01-2024, 08:24
Io non lo vedo un problema se "spariscono" giochi, boh

Non è che se non potrò più giocare a, per dire i tre giochi che ho sempre reputato i miei preferiti di sempre, Deus Ex, Baldur's Gate e Half Life 2 cambierà qualcosa... tanto NON li rigiocherò mai più, non è che domani mi metto a rigiocare a questi e se non posso è una disgrazia, escono 890 giochi nuovi al mese, 889 di questi che costano meno di un caffe tra una bazza e l'altra.

Che poi, tra GOTY, enhanced, remastered, ecc uno trova sempre la possibilità di giocare a roba vecchia. Chiude Steam? Apre altro (perdi la "collezione" di 600 giochi? Meglio che 580 di questi sono inutili e manco li hai mai avviati :asd:), chi prima di GOG avrebbe pensato di poter giocare a titoli anni 80 su PC moderni? Esce Wasteland 2, ripropongono Wasteland originale. Io sto giocando a Morrowind su Xbox Series X... un gioco di 23 anni fa su una console moderna, manco su PC, e lo gioco pure in 4k.

Cioè, non credo che uno collezioni qualcosa perché in futuro lo rigicherà, leggerà, guarderà. Lo fa perché adora collezionare e preferisce giochi o fumetti o film che francobolli o monete.

GoFoxes
16-01-2024, 08:30
Un po' di tempo e sarà emulata anche la X360. Sono processi lenti, che se presi con spirito filantropo richiedono appunto tempo e dedizione. Ricordo all'epoca la stessa cosa con PS2, per la quale oggi è recuperabile tutto (l'immenso) parco software

Comunque quasi tutti i titoli x360 più importanti sono back-comp e girano su Series S/X. Inoltre molti sono disponibili su Game Pass via cloud e quindi giocabili anche da browser.

Il mio discorso resta... perché uno dovrebbe giocare a un titolo che ha già giocato e finito 20 o 30 anni fa, per quanto valido, e non giocare a qualcosa di nuovo? Non è che non escono titoli validi, il 99% dei giochi usciti nel 2023 sono sicuro meglio del 99% di tutti i titoli anni 80/90, soprattutto perché senza la macchinosità/tedio di quei tempi.

il menne
16-01-2024, 08:53
Nel mio caso io ho sempre collezionato solo e solamente cose che mi interessavano davvero, che mi avevano lasciato qualcosa e non col solo intento di averle esposte ma in futuro di riprenderle in mano e utilizzarle.

E spesso l'ho fatto.

Se si parla di film, che siano in dvd,bd o ora uhd 4k, li ho tutti visti e rivisti svariate volte, i titoli che non mi sono piaciuti li ho sempre rivenduti o regalati.

E lo stesso per i giochi, colleziono solo ed esclusivamente in retail i giochi di mio interesse, non tutti, e i top li ho giocati e rigiocati. Di alcuni titoli estremamente significativi per me ho svariate edizioni ( tipo planescape torment o dark souls ) ma solo per alcuni.

Purtroppo con l'andare del tempo diminuisce il tempo e lo spazio e quindi per forza di cose i titoli di mio interesse sono minori rispetto a anni fa, anche perchè nonostante le buone intenzioni ho un backlog smisurato di titoli che vorrei giocare ma non ho trovato il tempo.

E allora si fa maggiore cernita, prendendo solo ed esclusivamente i titoli migliori e lasciando perdere quelli solo forse interessanti, e si fa un poco di spazio rivendendo o regalando titoli che alla fine sono rimasti a prendere polvere per anni solo potenzialmente interessanti, spazio per titoli più rilevanti.

Quindi non sono un "accumulatore" neppure in minima parte, in teoria colleziono per utilizzare, e se non ce la faccio cerco di ottimizzare.

Anche perchè se no non entro più in casa, prima prendevo molte più CE ma da quando le ultime son rimaste nelle scatole perchè non ho più vetrine disponibili per esporle nè spazio per montarne nuove, ci ho dato un taglio e prendo solo quelle di grende interesse.

Mi piace l'ordine e una certa esposizione, avere roba cui tengo in armadi, cassetti, o, peggio, scatole appoggiate a terra in sgabuzzini o scantinati non lo sopporto, quindi ..... :asd:

GoFoxes
16-01-2024, 09:04
No, io ho smesso di riguardare film o rileggere fumetti (avevo tutti i Nathan Never finché non mi son stancato, circa al numero 150-160, e via ristampe anche tutti i Dylan Dog che ho letto e riletto) più o meno passati i 30 anni (infatti non compro dvd/bluray/fumetti da eoni).

Non ne vedo più il motivo... c'è pieno di film nei servizi di streaming, e di serie, non necessariamente recenti, che non ho visto e che probabilmente sono anche meglio dei film/serie che ritenevo capolavori 30 anni fa

Per i videogiochi è più complesso perché sono interattivi, quindi se mi piace un gameloop mi piace a prescindere che l'abbia già giocato o meno (se no non avrei 2200 ore a NMS) e quindi potrei anche decidere di rigiocarlo, ma di solito lo faccio imponendomi sfide o per "studio", come recentemente rigioco a Oblivion per avere una quadra migliore del gioco in confronto a Skyrim.

Detto questo se non potessi più giocare a qualcosa, anche a NMS per dire, semplicemente farei altro, non sarebbe un problema... son giochi, non medicine.