PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

Salfox
21-05-2024, 16:22
Io sinceramente mai capito il deck



Ohibò :eek: :eek: :eek:
E' la prima volta che sono d'accordo con te :D :D :D , premetto che non ho nulla contro la deck e chi la utilizza ma non mi spiego proprio il successo che ha, giocare a una minirisoluzione e con uno schermo micro a mio parere non ha alcun senso perchè non è la stessa cosa.
E' molto più utile ad esempio avere un sistema play anywhere come i giochi MS che ti permettono di giocare condividendo i salvataggi sia su PC che su Xbox che è più facilmente trasportabile.
Rispetto comunque chi non condivide la mia opinione.

Max_R
21-05-2024, 16:24
Ohibò :eek: :eek: :eek:
E' la prima volta che sono d'accordo con te :D :D :D , premetto che non ho nulla contro la deck e chi la utilizza ma non mi spiego proprio il successo che ha, giocare a una minirisoluzione e con uno schermo micro a mio parere non ha alcun senso perchè non è la stessa cosa.
E' molto più utile ad esempio avere un sistema play anywhere come i giochi MS che ti permettono di giocare condividendo i salvataggi sia su PC che su Xbox che è più facilmente trasportabile.
Rispetto comunque chi non condivide la mia opinione.

Ma ho i salvataggi condivisi, oltre che la libreria :D Il bello della mini risoluzione è che con quelle dimensioni non impatta minimamente. Ci sono un mucchio di giochi che rendono bene. E quando torno a casa ho tutte le altre postazioni fisse.

Silent Bob
21-05-2024, 16:30
Io sinceramente mai capito il deck

E' una console portatile in cui giocare alla propria libreria Steam (tra l'altro giochi studiati per il mouse non so come si riescano a giocare), non ne vedo l'utilità (a quel prezzo)... sarò io che quando esco di casa, manco mi porterei il telefono, se non un baracchino minuscolo giusto per fare chiamate d'urgenza :asd:

Son ancorato agli anni 90... e mai avuta una console portatile.

Io ho la switch, ed ho ancora 2 DS, ma son d'accordo a metà con il tuo discorso.

Non riesco a farmelo piacere troppo, ma allo stesso tempo , l'idea di staccarmi da un pc Desktop/portatile e giocarci dove mi pare non mi dispiacerebbe.

Allo stesso tempo mi ricollego invece ai discorsi sull'emulazione, l'aver giocato tanto a Mame e emulatori vari, l'idea di usare un Deck o simile per sta roba non mi esalta più (roba veramente da "magari 10/15 anni fa"). Ma se è per quello un raspberry (anche se oramai costano troppo ) o un minipc (idem) sarebbero anche più adatti allo scopo. Ma non c'è quel feeling che hai usando le vecchie console in molti casi.

Quindi sto sul nì. Se poi prodotti del genere si posson anche collegare ad una tv a caso, anche meglio, ho già la libreria pronta, un gioco a disposizione, controller, e via. Anzi, se sul Deck (o simili) si potessero utilizzare Epic , Ubi e altro, non sarebbe proprio male.

GoFoxes
22-05-2024, 07:58
Finita sequenza 3 e iniziata la 4 a AC Rogue, il mondo di gioco s'è aperto con le missioni navali a tempo per la guerra dei 7 anni, tre macro aree New York, Nord Atlantico e non ricordo il nome dell'area mi pare dove ci fosse la tenuta Davenport (AC III).

Devo dire che è mediamente più difficile dei precedenti, ci sono le sentinelle, che son assassini nascosi che van scovati con un radar visualizzabile solo con l'occhio d'aquila, le missioni non sono più di assassinio, ma serve salvare il templare dagli assassini, che come le sentinelle di cui sopra van scoperti. E 2-3 colpi e si è a zero di salute.

Però si ha da subito una marea di gadget, tra cui fucile da cecchino silenziato che funge anche da lancia granate, con gas (sia proiettile singolo che granata) soporifero o berseker...

I collezionabili sono una marea al solito, poco o nulla nel presente, però carino che ui si scoprano indizi su eventi e personaggi di tutti gli altri, anche di un certo Arno che sarebbe stato protagonista di una nuova avventura Abstergo l'anno dopo :D

Per ora promosso in pieno, classico AC, ma migliore per me del III, sui livelli di un Revelations.

FrancoBit
22-05-2024, 09:37
Io ho la switch, ed ho ancora 2 DS, ma son d'accordo a metà con il tuo discorso.

Non riesco a farmelo piacere troppo, ma allo stesso tempo , l'idea di staccarmi da un pc Desktop/portatile e giocarci dove mi pare non mi dispiacerebbe.

Allo stesso tempo mi ricollego invece ai discorsi sull'emulazione, l'aver giocato tanto a Mame e emulatori vari, l'idea di usare un Deck o simile per sta roba non mi esalta più (roba veramente da "magari 10/15 anni fa"). Ma se è per quello un raspberry (anche se oramai costano troppo ) o un minipc (idem) sarebbero anche più adatti allo scopo. Ma non c'è quel feeling che hai usando le vecchie console in molti casi.

Quindi sto sul nì. Se poi prodotti del genere si posson anche collegare ad una tv a caso, anche meglio, ho già la libreria pronta, un gioco a disposizione, controller, e via. Anzi, se sul Deck (o simili) si potessero utilizzare Epic , Ubi e altro, non sarebbe proprio male.

Epic si installa tranquillamente

Ma ho i salvataggi condivisi, oltre che la libreria :D Il bello della mini risoluzione è che con quelle dimensioni non impatta minimamente. Ci sono un mucchio di giochi che rendono bene. E quando torno a casa ho tutte le altre postazioni fisse.

Il discorso è partito col piede sbagliato (da parte di @Salfox e @Gofoxes). Nessuno paragona il giocare dal fisso con Deck, sono 2 cose completamente diverse. Il fisso è il fisso per tutti ragazzi, non siamo mica scemi a sostituirlo con uno schermo da 7". La deck, come la switch si usa in mobilità, in vacanza, in aereo, in treno, dove pare e dove non ci si vuol portare 3 kg di portatile da 1.500€. Chiaramente poi ognuno la usa come gli pare, io ad esempio non ci gioco cyberpunk, ma categorie che personalmente ritengo più adatte, tipo snowrunner, balatro, hotline miami, stardew valley, hades e chi più ne ha ne metta.

bobby10
22-05-2024, 10:06
Umm.. secondo me ci rimbambiamo abbastanza a casa con i videogiochi, pure in giro anche no..

Max_R
22-05-2024, 10:12
Umm.. secondo me ci rimbambiamo abbastanza a casa con i videogiochi, pure in giro anche no..

In pausa a lavoro non è che ho tanto altro da fare :D Poi a ognuno il suo. Poi a casa c'è la signora, la palestra etc etc.
Certo se sono con gli amici o parenti non mi porto dietro il deck.

riviero
22-05-2024, 10:29
Umm.. secondo me ci rimbambiamo abbastanza a casa con i videogiochi, pure in giro anche no..

sì per carità.
Io l'ultima volta che ho giocato fuori da casa (tranne nei bar) regolarmente è stato 38 anni fa con questo

https://youtu.be/Ycxbey9c810?t=37

GoFoxes
22-05-2024, 11:06
Idem io, gioco solo in casa, mai avuto manco giochi sul cellulare. Tipo in pausa al lavoro vado a fare una passeggiata se sono in azienda e non piove. Va da se che io difficile mi trovi in situazioni in cui sono fuori casa e non so che fare/devo aspettare, nel caso c'è il kindle per quello.

Comunque sono alla penultima sequenza di Rogue (che è corta, solo due ricordi), poi mi dedicherò a fare le attività secondarie. E' sempre piacevole giocare a un Assassin's Creed vecchio stampo, c'è poco da fare... Vahlalla a confronto fa schifo, un mazzuola teste a caxxo con 3423353532523 attività da fare totalmente senza "emozione"... i nuovi AC sono l'equivalente ludico dei reel social...

FrancoBit
22-05-2024, 11:34
Umm.. secondo me ci rimbambiamo abbastanza a casa con i videogiochi, pure in giro anche no..

Certo, dipende da persona a persona, io quando mi sparo tot ore di treno/aereo per andare in vacanza o per spostarmi la utilizzo, quando sono via da casa per un paio di settimane ci sono diversi momenti in cui la sfrutto, il mondo è vario ragassuoli

Alhazred
22-05-2024, 11:42
Umm.. secondo me ci rimbambiamo abbastanza a casa con i videogiochi, pure in giro anche no..

Io sono stato incastrato da un anno a giocare a Pokemon Go, mai vista una puntata dell'anime, ma tant'è. Poi sono uno competitivo e non riesco a giocarci tanto per passare il tempo.
La cosa buona è che ti costringe a camminare, se stai fermo combini poco e niente ed essendo un camminatore mi va bene.

Silent Bob
22-05-2024, 11:53
In pausa a lavoro non è che ho tanto altro da fare :D Poi a ognuno il suo. Poi a casa c'è la signora, la palestra etc etc.
Certo se sono con gli amici o parenti non mi porto dietro il deck.

Di mio il discorso è leggermente differente, parlo di giocare in una qualunque parte di casa, perfino fuori se ci sono belle giornate.

In giro, se c'avessi avuto qualcosa del genere a fine anni 90 sarebbe stato oro, ai tempi il treno lo prendevo spesso e all'epoca non avevo manco un Walkman che mi funzionasse (il lettore CD portatile lo presi dopo).

E cmq non so voi, son uno di quelli che quando viaggia non riesce a legger nulla, dopo un po' gli viene il mal di testa.

PS: e per quanto riguarda i giochi mobile, io ci gioco sul tablet che non è mai uscito di casa da quando l'ho comprato!

GoFoxes
22-05-2024, 12:00
Per me i giochi mobile, tablet o cellulare che sia, sono alla stregua di qualsiasi cosa PvP o PvE : una perdita di tempo. Cioè proprio, mi pare di buttare via tempo che potrei investire in qualsiasi altra cosa, per quello non li faccio mai.

bobby10
22-05-2024, 12:25
Per me i giochi mobile, tablet o cellulare che sia, sono alla stregua di qualsiasi cosa PvP o PvE : una perdita di tempo. Cioè proprio, mi pare di buttare via tempo che potrei investire in qualsiasi altra cosa, per quello non li faccio mai.

Idem. I giochini sugli smartphone così come i social bruciano letteralmente il nostro tempo.
Dopo ore ti senti nervoso/apatico con la sensazione di non aver combinato nulla di niente.
Mia madre per un periodo si è infognata sul telefono tra tiktok e altre balle varie ma poi si è resa conto da sola che è come una dipendenza.

Max_R
22-05-2024, 12:54
Di mio il discorso è leggermente differente, parlo di giocare in una qualunque parte di casa, perfino fuori se ci sono belle giornate.

In giro, se c'avessi avuto qualcosa del genere a fine anni 90 sarebbe stato oro, ai tempi il treno lo prendevo spesso e all'epoca non avevo manco un Walkman che mi funzionasse (il lettore CD portatile lo presi dopo).

E cmq non so voi, son uno di quelli che quando viaggia non riesce a legger nulla, dopo un po' gli viene il mal di testa.

PS: e per quanto riguarda i giochi mobile, io ci gioco sul tablet che non è mai uscito di casa da quando l'ho comprato!

Effettivamente mi è capitato di giocare sulla sdraio che ho nel terrazzo e anche dal divano con la tv occupata per trasmissioni che non mi interessavano.
Giochi android non ne gioco.

Silent Bob
22-05-2024, 12:55
Cmq pure per Android come IoS c'è gioco e gioco, ci sono pure interessanti ma sanno esser fastidiosi (con la moda "paga X per avere questo" colca..o), ai tempi giocati tanto a Super Puzzle Fighter II Turbo, la versione mobile l'ho disinstallata dopo 2 minuti, perché infestata di roba a pagamento.

Fosse stato il gioco com'era prima , me lo tenevo e ogni tanto ci giocavo.
Per me i giochi mobile, tablet o cellulare che sia, sono alla stregua di qualsiasi cosa PvP o PvE : una perdita di tempo. Cioè proprio, mi pare di buttare via tempo che potrei investire in qualsiasi altra cosa, per quello non li faccio mai.
Ne giocavo fino a qualche tempo fa a 4, ora solo 1, 2 ogni tantoe ci sto sopra massimo 5 minuti, son passatempi, questo sono, dipende poi da che tipo di gioco si parla.
L'unico che potevo considerare gioco, in quanto tale, era Mario Kart, ma da un giorno all'altro non è stato più possibile giocare sul tablet che ho (per via di Nintendo stessa), ma quello era piacevole e divertente quasi quanto giocare quelli su Console.

Roba come Clash of Clans e simili per niente, anni fa giocavo ad un gioco per PC online tipo questi e l'ho mollato, idem per un altro dopo.

Di mio l'idea è che se devi giocare ad un gioco, meglio averne uno intero per PC o Console, e basta. Ovviamente affine ai miei gusti.


Mia madre per un periodo si è infognata sul telefono tra tiktok e altre balle varie ma poi si è resa conto da sola che è come una dipendenza.
Cosa che fa mia madre da qualche mese a sta parte, con la sola differenza che da quando ha gli smartphone non se ne era mai interessata, colpa di qualche cacaca**i che glielo ha consigliato di provare.

So che prima o poi pure lei se ne renderà conto, ma ora, è fastidioso.
Effettivamente mi è capitato di giocare sulla sdraio che ho nel terrazzo e anche dal divano con la tv occupata per trasmissioni che non mi interessavano.
Giochi android non ne gioco.
Io ad esempio ho la console in salone, e se c'è qualcuno non li scalzo per mettermi a giocare, mentre stare su PC troppo mi scoccia e dopo un po' spengo.

Almeno così mi alzerei e vado dove mi pare.

GoFoxes
22-05-2024, 13:46
Finita la sequenza 5 di Rogue, Ora ho la finale con 5 ricordi, non dovrebbe richiedere molto. Presumo che poi ci sarà un finale anche per il presente.

Non vedo l'ora di potermi dedicare al cazzeggio per le aree di gioco, andando anche a caccia di achievement, è la cosa che preferisco fare negli AC. Certo, tutti gli achievement è bigia perché c'è sempre il 100% di sync che non ho mai ottenuto in nessun AC (infatti ho millato/platinato/comesidicesupc solo AC2 e quasi solo AC1, manca qualche bandiera)

Cutter90
22-05-2024, 14:37
Per gli amanti dei Souls Like c'è Enotria da scaricare la demo da oggi. Fatto da uno studio italiano ambientato in Italia. Sicuro da provare!

Lollauser
22-05-2024, 14:47
Suggerisco di non forzare e, all'occorrenza, fare altro.
Di cosa avresti voglia?
ps
Outer Worlds mi è davvero molto piaciuto rispetto agli ultimi titoli bethesda (con i quali ha molto in comune)

Mah su Android c'è un po di tutto, come diceva Bob, non si può generalizzare.
Perdita di tempo o meno...direi che vale lo stesso che vale su pc o console o altro.
Chiaro molti giochi su mobile sono trappole mangia soldi (almeno nelle intenzioni) ma ci sono anche punta e clicca, rompicapo, action, guida ecc.
Il problema è che molti di quelli più validi sono nascosti e bisogna conoscerli, non te li propone Play store, che ovviamente promuove i giochini mangia soldi competitivi.
E soprattutto contrariamente a quanto avviene su Windows dove la compatibilità coi sistemi operativi del momento dura anni, su Android con un cambio di versione possono "scomparire" un sacco di titoli (pure pagati..), di cui nessuno si prende la briga di creare un aggiornamento.
Volevo prendere Silent Age, ma non è più scaricabile da almeno 3 versioni di Android (che sono 3 anni...)

Io per esempio ho l'abitudine di mettermi sul divano 10' dopo pranzo, e giochicchio con i punta e clicca casual, di cui è pieno lo store e sono tutti free, e sono "dimensionati" per lo schermo del cellulare.
Tutti giochi in cui avvii una partita di pochi minuti senza problemi, con deck switch o simili non riuscirei a farlo, i giochi sono più immersivi e richiedono più tempo. Ma questo ovviamente è il mio scenario di uso, poi ognuno ha il suo :)

In passato ho giocato anche diverse conversioni di adventure veri, ma su tablet...ultimamente invece il maggior peso del tablet mi dissuade da usare quello in posizione stravaccata, sarà la vecchiaia :asd:

Per me su mobile l'ideale sono i punta e clicca, non riesco a giocare nulla su interfaccia pad simulata a schermo, quindi niente action guida ecc...peccato perchè c'è un ottimo porting di Openmorrowind :)

Max_R
22-05-2024, 14:59
Mah su Android c'è un po di tutto, come diceva Bob, non si può generalizzare.
Perdita di tempo o meno...direi che vale lo stesso che vale su pc o console o altro.
Chiaro molti giochi su mobile sono trappole mangia soldi (almeno nelle intenzioni) ma ci sono anche punta e clicca, rompicapo, action, guida ecc.
Il problema è che molti di quelli più validi sono nascosti e bisogna conoscerli, non te li propone Play store, che ovviamente promuove i giochini mangia soldi competitivi.
E soprattutto contrariamente a quanto avviene su Windows dove la compatibilità coi sistemi operativi del momento dura anni, su Android con un cambio di versione possono "scomparire" un sacco di titoli (pure pagati..), di cui nessuno si prende la briga di creare un aggiornamento.
Volevo prendere Silent Age, ma non è più scaricabile da almeno 3 versioni di Android (che sono 3 anni...)

Io per esempio ho l'abitudine di mettermi sul divano 10' dopo pranzo, e giochicchio con i punta e clicca casual, di cui è pieno lo store e sono tutti free, e sono "dimensionati" per lo schermo del cellulare.
Tutti giochi in cui avvii una partita di pochi minuti senza problemi, con deck switch o simili non riuscirei a farlo, i giochi sono più immersivi e richiedono più tempo. Ma questo ovviamente è il mio scenario di uso, poi ognuno ha il suo :)

In passato ho giocato anche diverse conversioni di adventure veri, ma su tablet...ultimamente invece il maggior peso del tablet mi dissuade da usare quello in posizione stravaccata, sarà la vecchiaia :asd:

Per me su mobile l'ideale sono i punta e clicca, non riesco a giocare nulla su interfaccia pad simulata a schermo, quindi niente action guida ecc...peccato perchè c'è un ottimo porting di Openmorrowind :)

Intendevo semplicemente dire che con il telefono (o tablet si voglia) non gioco. Questo perché si è parlato di giochi "mobile" che in gergo sottointende quelli fatti al cellulare, quando quelli switch sono considerati invece giochi console :D. Poi, a onor del vero, ho un retroid android con retroarch dove ho caricati tutti i giochi che ho per nes, snes e game boy.
Silent Age lo ho su Steam mi pare.
In tutto questo non ci sono pregiudizi o critiche :)

Alhazred
22-05-2024, 15:00
Per me i giochi mobile, tablet o cellulare che sia, sono alla stregua di qualsiasi cosa PvP o PvE : una perdita di tempo. Cioè proprio, mi pare di buttare via tempo che potrei investire in qualsiasi altra cosa, per quello non li faccio mai.

Se la metti così qualsiasi gioco è una perdita di tempo, è proprio la definizione di "gioco".
Non ci si guadagna niente con nessun gioco, neanche per PC o console, devi solo decidere se ti piace e ti diverti oppure no, non se è una perdita di tempo o meno, una perdita di tempo lo è sempre.

Silent Bob
22-05-2024, 15:02
Per me su mobile l'ideale sono i punta e clicca, non riesco a giocare nulla su interfaccia pad simulata a schermo, quindi niente action guida ecc...peccato perchè c'è un ottimo porting di Openmorrowind :)

Io per ironia della sorte considero proprio i giochi arcade ottimi per mobile, se non li riempissero di vaccate con richiesta di soldi al seguito (l'esempio di SSFIITurbo di sopra ad esempio).
Avevo citato Mario Kart , ma son stato sfigato anche con Dr. Mario (che hanno chiuso anzitempo e mai capito perché dato che andava bene).

Ma anche giochi come Tetris, e tante altre cose stile Arcade funzionerebbero bene su mobile. Che poi pensandoci , ho giocato più sul Nokia ed i giochi Symbian ai tempi che poi dopo con Android.

Ho provato i punta e clicca ma dipenderebbe molto dal gioco in se, alcuni , se ricordi bene, manco con uno schermo grande noteresti cosa cercare, almeno che il gioco non lo conosci a memoria.

Se la metti così qualsiasi gioco è una perdita di tempo, è proprio la definizione di "gioco".
Non ci si guadagna niente con nessun gioco, neanche per PC o console, devi solo decidere se ti piace e ti diverti oppure no, non se è una perdita di tempo o meno, una perdita di tempo lo è sempre.
Esatto

GoFoxes
22-05-2024, 15:49
Se la metti così qualsiasi gioco è una perdita di tempo, è proprio la definizione di "gioco".
Non ci si guadagna niente con nessun gioco, neanche per PC o console, devi solo decidere se ti piace e ti diverti oppure no, non se è una perdita di tempo o meno, una perdita di tempo lo è sempre.

No, una perdita di tempo c'è quando fai qualcosa che non senti valga il tempo investito... perché altrimenti, solo lavorando guadagni.
Per me, nel mio singolo caso, qualsiasi cosa mobile, pvp o pve è sentita come una perdita di tempo... se passo 8 ore a giocare a FIFA, no.

Il gaming poi è una cosa da fare in casa, quando non ho altro di più interessante da fare, se esco nel 101% delle volte ho di meglio da fare, se no non esco.

Alhazred
22-05-2024, 16:03
No, una perdita di tempo c'è quando fai qualcosa che non senti valga il tempo investito... perché altrimenti, solo lavorando guadagni.
Per me, nel mio singolo caso, qualsiasi cosa mobile, pvp o pve è sentita come una perdita di tempo... se passo 8 ore a giocare a FIFA, no.

Il gaming poi è una cosa da fare in casa, quando non ho altro di più interessante da fare, se esco nel 101% delle volte ho di meglio da fare, se no non esco.

Si perde tempo quando non si fa nulla di costruttivo, giocare raramente è costruttivo, è più frequentemente un passatempo, ergo, una perdita di tempo, una cosa che si fa nel tempo libero. Una volta che hai finito di giocare non ti resta niente se non il piacere di averlo fatto.
Il fatto di valerne o meno la pena rientra nel "ti diverte o no?".
Dove giocare è soggettivo, tu non esci se non hai altro da fare fuori, io esco anche solo per passare del tempo all'aperto e non stare chiuso in casa/ufficio tutto il giorno, almeno 3 volte a settimana mi faccio 5/7km di camminata dopo il lavoro e ne approfitto anche per giocare.

Silent Bob
22-05-2024, 16:03
Il gaming poi è una cosa da fare in casa, quando non ho altro di più interessante da fare, se esco nel 101% delle volte ho di meglio da fare, se no non esco.
Lascio da parte la prima parte del post, per passare su questo, se esci, si parla di "giocare" nei momenti di buco, all'attesa di qualcuno, sul treno, sul tram, dove ti pare, ma si parla di "coprire" un'intervallo di tempo dove non fai nulla.

Se io esco per andare al cinema e ci vado con un mezzo, la distanza la copro ascoltando musica o magari giocando (anche se al 90% è ascoltare musica nel mio caso).

Mi pare abbastanza chiara la cosa.

Ho un amico che ogni tanto mi viene a prendere, se tardo di qualche minuto gioca sullo smartphone, cosa che poi non fa per il resto della serata.

Xilema
22-05-2024, 16:25
Per me il gaming è una scelta ponderata: quando gioco, non c'è null'altro che vorrei fare in quel momento.
Ecco perchè, per me, il gaming non è un passatempo ma un'attività con una dignità "totale" come la musica, la letteratura, l'arte e il cinema.
Ovviamente questo implica, per me, che quello a cui sto giocando, deve avere uno spessore ludico e/o narrativo di notevole entità, di conseguenza il campo si restringe molto.

Lollauser
22-05-2024, 16:45
Minchia...sta partendo un altro polpettone filosofico mica male :sofico:

GoFoxes
22-05-2024, 16:47
Si perde tempo quando non si fa nulla di costruttivo, giocare raramente è costruttivo, è più frequentemente un passatempo, ergo, una perdita di tempo, una cosa che si fa nel tempo libero. Una volta che hai finito di giocare non ti resta niente se non il piacere di averlo fatto.
Il fatto di valerne o meno la pena rientra nel "ti diverte o no?".
Dove giocare è soggettivo, tu non esci se non hai altro da fare fuori, io esco anche solo per passare del tempo all'aperto e non stare chiuso in casa/ufficio tutto il giorno, almeno 3 volte a settimana mi faccio 5/7km di camminata dopo il lavoro e ne approfitto anche per giocare.

Allora mettiamola così, giocare su telefonini con giochi mobile o fare qualsiasi tipologia di gioco multiplayer, coop o competitivo online, non mi provoca nessun piacere, ma generalmente un senso di "che caxxo l'ho fatto a fare"?

Quando esco a camminare, cosa che faccio abbastanza spesso, se sono in ufficio anche durante la pausa pranzo, non sto di certo attaccato al telefono, al massimo ascolto musica o podcast... ma ultimamente manco quello... cammino e osservo.

Io se esco esco perché ho un obiettivo, arrivare al punto X e fare qualcosa, quindi se mi capita di dver aspettare (fila o mezzo di trasporto) faccio quello che facevo 20-30 anni fa: walkman (telefono) o leggo (kindle)

Lascio da parte la prima parte del post, per passare su questo, se esci, si parla di "giocare" nei momenti di buco, all'attesa di qualcuno, sul treno, sul tram, dove ti pare, ma si parla di "coprire" un'intervallo di tempo dove non fai nulla.

Se io esco per andare al cinema e ci vado con un mezzo, la distanza la copro ascoltando musica o magari giocando (anche se al 90% è ascoltare musica nel mio caso).

Mi pare abbastanza chiara la cosa.

Ho un amico che ogni tanto mi viene a prendere, se tardo di qualche minuto gioca sullo smartphone, cosa che poi non fa per il resto della serata.

Sì chiaro, ho scritto sopra, io non trovo interesse nel videogiocare per passare il tempo quando sono fuori casa, aspetto, penso, leggo, ascolto musica, faccio quattro chiacchiere, osservo... quel che si faceva una volta insomma.

GoFoxes
22-05-2024, 16:48
Minchia...sta partendo un altro polpettone filosofico mica male :sofico:

Che poi io ho solo scritto che a me, ripeto a me, non piace giocare a titoli mobile o multipayer e non gioco mai fuori casa... uno fa quel che gli pare, a me sembra di perdere tempo giocando online, non agli altri :asd:

Max_R
22-05-2024, 17:16
cammino e osservo i cantieri.
fixed :D

albys
22-05-2024, 17:25
:D :D :D

T_zi
22-05-2024, 17:44
Per me il gaming è una scelta ponderata: quando gioco, non c'è null'altro che vorrei fare in quel momento.

Ecco perchè, per me, il gaming non è un passatempo ma un'attività con una dignità "totale" come la musica, la letteratura, l'arte e il cinema.

Ovviamente questo implica, per me, che quello a cui sto giocando, deve avere uno spessore ludico e/o narrativo di notevole entità, di conseguenza il campo si restringe molto.Quoto. Scelgo con molta oculatezza quello che andrò a giocare, che è solitamente patchato e con tutti i dlc, quindi gioco a distanza di anni i titoli che seguo. Ci sono poche eccezioni, una delle quali è songs of conquest, che è una rivisitazione di homm3 ed esce dall'early access stasera. L'ho acquistato mesi fa su gog, ma proprio perché l'ho seguito per diverso tempo e so che sarà giocabilissimo al day1. Quindi adesso arrivo a casa, mi lavo, mangio e accendo il pc e lo gioco sulla tv :asd:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

cody19
22-05-2024, 17:46
oggi mentre aspettavo in auto giocavo a hellblade su youtube

Silent Bob
23-05-2024, 08:13
Sì chiaro, ho scritto sopra, io non trovo interesse nel videogiocare per passare il tempo quando sono fuori casa, aspetto, penso, leggo, ascolto musica, faccio quattro chiacchiere, osservo... quel che si faceva una volta insomma.

Infatti io ho specificato che nel mio caso è quasi sempre ascoltare musica, e avrei voluto fare la stessa cosa anche in passato. Di momenti di noia ne ho passati parecchi, non mi sarebbe dispiaciuto ai tempi aspettare ascoltando un brano o al limite fare una partita.

Ezechiele25,17
23-05-2024, 09:48
Il mio consiglio è evitare i giochi che "non finiscono", a maggior ragione quelli online. Ma pure i gestionali/manageriali sono "a rischio", anche se in quel caso è possibile darsi da soli un termine/obiettivo.

Personalmente sto lontano da qualsiasi gioco che richiede l'interazione con altre persone online, perché non mi piace. Preferisco seguire i miei tempi, esattamente come quando si legge un libro o si guarda un film.

Infine, il concetto di "passatempo" mi è ignoto. Mi riempio la giornata di cose da fare e non ho tempi morti/noiosi da far passare. Anzi. In ogni caso definire un gioco "passatempo" è già di per sé sminuirlo.

Lollauser
23-05-2024, 10:22
Intendevo semplicemente dire che con il telefono (o tablet si voglia) non gioco. Questo perché si è parlato di giochi "mobile" che in gergo sottointende quelli fatti al cellulare, quando quelli switch sono considerati invece giochi console :D. Poi, a onor del vero, ho un retroid android con retroarch dove ho caricati tutti i giochi che ho per nes, snes e game boy.
Silent Age lo ho su Steam mi pare.
In tutto questo non ci sono pregiudizi o critiche :)

Scusa mi sono accorto ora che nel messaggio a cui hai risposto avevo quotato te per sbaglio :muro:

Alhazred
23-05-2024, 10:52
Il mio consiglio è evitare i giochi che "non finiscono", a maggior ragione quelli online. Ma pure i gestionali/manageriali sono "a rischio", anche se in quel caso è possibile darsi da soli un termine/obiettivo.

Personalmente sto lontano da qualsiasi gioco che richiede l'interazione con altre persone online, perché non mi piace...

La penso anche io così, non mi piacciono i multiplayer, ne ho giocati solo un paio in passato perché nel mio gruppo di amici ci giocavano tutti: il primo è stata un'esperienza tragica con OGame, gioco a cui se volevi progredire dovevi giocare continuamente, mettendo anche sveglie di notte se non volevi vederti distrutto la mattina, ed eri comunque condannato a non raggiungere mai i primi perché, giocandoci regolarmente, era favorito chi aveva iniziato prima e tra di loro non si davano noie. Abbandonato per disperazione.
L'altro multiplayer giocato è stato Guild Wars, il primo, poi i miei amici si sono spostati sul 2 e su WoW, ma ho declinato.

Su Pokemon Go sono un po' costretto, mi ci ha tirato dentro la mia compagna, a sua volta incastrata da una collega di lavoro.

bobby10
23-05-2024, 11:25
Il mio consiglio è evitare i giochi che "non finiscono", a maggior ragione quelli online. Ma pure i gestionali/manageriali sono "a rischio", anche se in quel caso è possibile darsi da soli un termine/obiettivo.

Personalmente sto lontano da qualsiasi gioco che richiede l'interazione con altre persone online, perché non mi piace. Preferisco seguire i miei tempi, esattamente come quando si legge un libro o si guarda un film.

Infine, il concetto di "passatempo" mi è ignoto. Mi riempio la giornata di cose da fare e non ho tempi morti/noiosi da far passare. Anzi. In ogni caso definire un gioco "passatempo" è già di per sé sminuirlo.

Concordo su tutto

GoFoxes
23-05-2024, 12:45
Il mio consiglio è evitare i giochi che "non finiscono", a maggior ragione quelli online. Ma pure i gestionali/manageriali sono "a rischio", anche se in quel caso è possibile darsi da soli un termine/obiettivo.

Sì è quello che faccio anche io, nessun gioco non finibile ad eccezione di FC24 e se vogliamo considerarlo tale No Man's Sky. Semmai cerco di fare roba che mi piaccia talmente tanto da renderla non finibile, cioè tipo che lo rigioco ponendomi sfide di vario tipo

Personalmente sto lontano da qualsiasi gioco che richiede l'interazione con altre persone online, perché non mi piace. Preferisco seguire i miei tempi, esattamente come quando si legge un libro o si guarda un film..

Idem

Infine, il concetto di "passatempo" mi è ignoto. Mi riempio la giornata di cose da fare e non ho tempi morti/noiosi da far passare. Anzi. In ogni caso definire un gioco "passatempo" è già di per sé sminuirlo.

Per me tutto quello che non serve a mantenersi in vita, magari in maniera dignitosa, è passatempo, poi uno può passare il tempo aiutando nella mensa dei poveri, altri leggendo Platone e disquisendo sulla natura umana, e altri ancora videogiocando... o bingiando tutta la filmografia di Tori Black in un weekend :asd:

Silent Bob
23-05-2024, 13:03
Il mio consiglio è evitare i giochi che "non finiscono", a maggior ragione quelli online. Ma pure i gestionali/manageriali sono "a rischio", anche se in quel caso è possibile darsi da soli un termine/obiettivo.
Diciamo che dipende anche qua da caso a caso.

Esempio:
1) I simpson, ci gioco fisso da tempo, ci puoi dedicare pochi minuti al giorno, e poi puoi tranquillamente chiudere
2) Cody Cross, altro che mi occupa pochi minuti al giorno, se ci gioco e bene, se lo salto non mi cambia niente
3) Family Guy, ci gioco ogni tanto, a volte mentre aspetto qualche programma TV, può capitare di non giocarci però per giorni a volte settimane, perfino mesi.

Forse,a parte i simpson, gli altri 2 posso tranquillamente metterli da parte, già l'ho fatto ai tempi con altri giochi.

Personalmente sto lontano da qualsiasi gioco che richiede l'interazione con altre persone online, perché non mi piace. Preferisco seguire i miei tempi, esattamente come quando si legge un libro o si guarda un film.
Su questo mi trovi d'accordo, ma io non mai dato peso troppo all'online manco per i giochi su PC.


Infine, il concetto di "passatempo" mi è ignoto. Mi riempio la giornata di cose da fare e non ho tempi morti/noiosi da far passare. Anzi. In ogni caso definire un gioco "passatempo" è già di per sé sminuirlo.

Buon per te, mi è capitato di prendere il treno qualche settimana fa, e coprire il tempo con la musica (proprio perché di rado mi metto a giocare a qualcosa), oppure alla posta o dove capita.

Ma non sono d'accordo sullo "sminuire" , anzi, il significato di passatempo lo sottolinea. Ad esempio, occupare un tempo magari "morto" svagandosi facendo qualcosa.

Retro-PC-User-1
23-05-2024, 13:54
cod4 (2007)/ ut 3 (2007) sono gioconi sempre divertenti, sia online sia con i bot.
avere un pc con questi sempre installati per me già lo rende una bella gaming station (al momento li ho messi su due Imac 2008, ed è uno spettacolo)

cody19
23-05-2024, 17:17
passatèmpo s. m. [comp. del tema di passare e tempo; nel sign. 3, tempo significa «tempo cattivo»]. – 1. a. Occupazione gradevole e poco impegnativa che serve a far passare piacevolmente il tempo; divertimento, svago: il suo p. preferito è la pesca; la televisione è per molti l’unico p. della giornata. b. Oggetto che serve a far passare gradevolmente il tempo: il computer è un p. per molti ragazzi; per estens., è il nostro p., di persona che con la sua presenza, la sua allegria, la sua conversazione brillante e sim., costituisce motivo di svago, di divertimento. c. Per passatempo, locuz. avv. (non com.), per trascorrere piacevolmente il tempo, non per professione né a fine di studio e sim.: ogni tanto, per p., si mette a dipingere. 2. Spec. al plur., nell’Italia centr. e merid., nome dato ai semi di zucca salati e tostati (regionalmente detti anche bruscolini e brustolini) che si mangiano appunto per passare il tempo. 3. Nel medioevo, tipo di cappuccio (detto anche passavento), inizialmente portato solo dai religiosi, che, adatto a difendere dal freddo, si diffuse poi più largamente nei secoli 12°-14°, cortissimo nel costume maschile e più lungo per le donne, confezionato in panno di lana di tipico colore rosso e foderato di vaio o di altra pelliccia.

bobby10
23-05-2024, 18:04
Sarà una mia visione ma il passare tutti i giorni ore a scorrere sul telefono o a guardare la TV mi sa di tempo trascorso male.
Di persona pigra priva di interessi e hobby
Una roba così fa passare il tempo ma non lo considero un passatempo.

bubba99
23-05-2024, 20:38
oggi mentre aspettavo in auto giocavo a hellblade su youtube

non ti è piaciuto?
a me sì invece, al netto di alcune meccaniche ripetive, in fin dei conti vuole raccontare una storia, ha una buona atmosfera e osa inserire la tematica di una patologia mentale della protagonista e lo fa molto bene, ad avercene di più di giochi che scono dal seminato.

Se la metti così qualsiasi gioco è una perdita di tempo, è proprio la definizione di "gioco".
Non ci si guadagna niente con nessun gioco, neanche per PC o console, devi solo decidere se ti piace e ti diverti oppure no, non se è una perdita di tempo o meno, una perdita di tempo lo è sempre.

posto che la cosa è soggettiva, non credo che si possa generalizzare così, il medium è variegato ed in fin dei conti sono forme d'arte paragonabili a quadri o film, quello che cambia è la percezione di ciascuno rispetto ad un gioco e quella che può essere la "valenza" artistica/culturale vhe gli viene riconosciuta. Per dire What Remains of Edith Finch o SOMA, o the Talos Principle che sto giocando ora, con tutte le sue citazioni e le riflessioni che ti porta a fare, per me sono più che videogiochi, anzi valicano i limiti di altre forme di espressione artistica come i film. Sempre facendo un parallelo con i film, potremmo dire che sono tutti una perdita di tempo, eppure preferirei spararmi sulle p@lle piuttosto che gurdare un "Natale a..." a caso, mentre guardo con interesse e attribuisco un valore culturale/artistico a film come Avatar o Inception o Cast Away per citarne alcuni a caso.

Retro-PC-User-1
23-05-2024, 21:29
oggi mentre aspettavo in auto giocavo a hellblade su youtube

non ti è piaciuto?
a me sì invece, al netto di alcune meccaniche ripetive, in fin dei conti vuole raccontare una storia, ha una buona atmosfera e osa inserire la tematica di una patologia mentale della protagonista e lo fa molto bene, ad avercene di più di giochi che scono dal seminato.



credo intendesse dire che alcuni giochi anziche giocarli, si possa ottenere un' esperienza simile guardando il walkthrough su yt

Gnubbolo
23-05-2024, 21:38
li ho messi su due Imac 2008
incommentabile. la sezione delle console è sopra questa. che cavono ci fai qua ?
sei dannoso al gaming PC. sia perchè giochi con dell'hardware bacato, secondo perchè quelli sono FPS puri e si giocano o sparati al massimo o sparati al minino possibile per vedere meglio il nemico.

vedo tanta ma proprio tanta coglioneria nel giocare con hardware vecchio.

GoFoxes
24-05-2024, 07:41
Vi svelo un segreto, non esiste niente di divertente online, esisto solo dopamina...

Max_R
24-05-2024, 07:58
credo intendesse dire che alcuni giochi anziche giocarli, si possa ottenere un' esperienza simile guardando il walkthrough su yt

Come i filmini spinti invece dei rapporti veri insomma :)
Che dire.. a ognuno il suo!
Comunque Cody19 o chi, come lui, salta fuori con una trollata lo si può anche ignorare ;)

Vi svelo un segreto, non esiste niente di divertente online, esisto solo dopamina...
Bellissime queste perle di esperienza fatte di assoluti :)

Silent Bob
24-05-2024, 08:03
Cmq la si voglia mettere,meglio occupare del tempo morto facendo qualcosa che stare lì con le mani in mano.

Bellissime queste perle di esperienza fatte di assoluti :)
:D
Vi svelo un segreto, non esiste niente di divertente online, esisto solo dopamina...
opinione soggettiva o oggettiva?

GoFoxes
24-05-2024, 08:08
Bellissime queste perle di esperienza fatte di assoluti :)

opinione soggettiva o oggettiva?


Porno, Social (ma anche roba che non è prettamente social come TikTok o lo stesso YouTube) e PvP/PvE (ma pure il sistema di achievement o di sfide interno a un gioco single player) si basano tutti sulla dopamina (forse non negli anni 90, ora sì)... è un dato di fatto accertato da ricerche e studi e da gente che ha lavorato su quelle cose è ha spiegato che son strutturate per dare dipendenza, usando la più potente droga in natura: la dopamina, appunto.

Non esiste niente online che non sia strutturato per tenerti il più possibile online, e l'unico modo è sfruttare il sistema di ricompensa che s'è inventato la natura in 3 miliardi e mezzo di anni.

cody19
24-05-2024, 08:15
non ti è piaciuto?
a me sì invece, al netto di alcune meccaniche ripetive, in fin dei conti vuole raccontare una storia, ha una buona atmosfera e osa inserire la tematica di una patologia mentale della protagonista e lo fa molto bene, ad avercene di più di giochi che scono dal seminato.

il primo ni, nel senso che ai suoi tempi portava qualcosa di ''''originale'''', anche se la prima metà era una tortura alle 00 mentre la seconda metà ''''''osava'''''' qualcosina in più in termini di pseudo gameplay e puzzle ambientali, ma cmq non ricordo manco più il perchè di questa tipa schizzata, insomma non un gioco che restava nella memoria
ora dopo sette secoli abbiamo un seguito tech demo tragicamente uguale che non innova di una virgola, con enigmi e combattimenti autofinenti buttati li per non far durare -l'esperienza- 3 ore...nessuno voleva un god of war targato Miscarsoft (anche perchè non sarebbero capaci lolololoololololo), ma anche 1/10 non avrebbe fatto schifo...
insomma siamo nell'era del gamepass, accontentiamoci di questi pasticcini quintupla A

su youtube lo gioco camminando e sentendo le voci, giocandoci farei la stessa cosa...

Cutter90
24-05-2024, 08:24
Provato un oretta la demo Enotria, il souls like italiano ambientato in Italia. Allora, onestamente qui siamo di fronte al classico caso di "se lo fa from è ok, se lo fanno gli altri no". Il gioco non gira benissimo e anche sulla mia configurazione ha stutter, quando si caricano nuove aree. Le performance sono scarse, si fanno 60-80 fps in 4k maxato e non ha RT ne impostazioni di upscaling come dlss e fsr. Ma graficamente non è così male, onestamente, come immersività e ambientazioni non sono affatto male. Chiaro, siamo su un livello da "souls". Detto questo come gameplay siamo un po' grezzo, non c'è dubbio. Ma anche qui… si tratta di una legnosità alla Dark souls, quindi tutto "normale". Le collisioni non sono sempre valide, questo è certo. Insomma mi sembra un titolo mediocre sotto molti aspetti, ma criticarlo tecnicamente, una demo, ricordo, e non criticare le opere From (come ho visto fare a molti recensori) significa essere di parte e faziosi. Il titolo ha delle criticità, ma anche spunti interessanti. Da una demo trovo davvero impossibile bocciarlo.
Non è raffinato come un "Lies of P", questo è certo

alethebest90
24-05-2024, 08:33
il primo ni, nel senso che ai suoi tempi portava qualcosa di ''''originale'''', anche se la prima metà era una tortura alle 00 mentre la seconda metà ''''''osava'''''' qualcosina in più in termini di pseudo gameplay e puzzle ambientali, ma cmq non ricordo manco più il perchè di questa tipa schizzata, insomma non un gioco che restava nella memoria
ora dopo sette secoli abbiamo un seguito tech demo tragicamente uguale che non innova di una virgola, con enigmi e combattimenti autofinenti buttati li per non far durare -l'esperienza- 3 ore...nessuno voleva un god of war targato Miscarsoft (anche perchè non sarebbero capaci lolololoololololo), ma anche 1/10 non avrebbe fatto schifo...
insomma siamo nell'era del gamepass, accontentiamoci di questi pasticcini quintupla A

su youtube lo gioco camminando e sentendo le voci, giocandoci farei la stessa cosa...


anche io su questo non sono d'accordo, per me un videogioco è pur sempre un esperienza che vivi in prima persona....ma l'immedesimazione che è il punto forte di questo gioco non la vivi anche tu ?

Per me Hellblade è stato un ottimo gioco e sicuramente apprezzerò anche il secondo

Silent Bob
24-05-2024, 08:34
Non esiste niente online che non sia strutturato per tenerti il più possibile online, e l'unico modo è sfruttare il sistema di ricompensa che s'è inventato la natura in 3 miliardi e mezzo di anni.

infatti sei TE come utente che devi staccarti, è lo stesso discorso di chi va ai casino, abbindolato da musica, luci, atmosfera, etc...

Tutto giocato nel farti rimanere lì più possibile.

Se a te sta cosa non ti trattiene ti stacchi.

Poi c'è chi sta roba attecchisce di più chi di meno.

Detto questo, uno non va online per annoiarsi, uno non va in giro per annoiarsi, uno non vede la TV per annoiarsi, mi pare normale e palese.

In vita mia non mi pare di aver mai sentito nessuno che gli piace annoiarsi.

Max_R
24-05-2024, 08:42
Porno, Social (ma anche roba che non è prettamente social come TikTok o lo stesso YouTube) e PvP/PvE (ma pure il sistema di achievement o di sfide interno a un gioco single player) si basano tutti sulla dopamina (forse non negli anni 90, ora sì)... è un dato di fatto accertato da ricerche e studi e da gente che ha lavorato su quelle cose è ha spiegato che son strutturate per dare dipendenza, usando la più potente droga in natura: la dopamina, appunto.

Non esiste niente online che non sia strutturato per tenerti il più possibile online, e l'unico modo è sfruttare il sistema di ricompensa che s'è inventato la natura in 3 miliardi e mezzo di anni.

Quindi perché, secondo la tua logica, dovrebbe valere solo per l'online? :)

GoFoxes
24-05-2024, 08:43
infatti sei TE come utente che devi staccarti, è lo stesso discorso di chi va ai casino, abbindolato da musica, luci, atmosfera, etc...

Tutto giocato nel farti rimanere lì più possibile.

Se a te sta cosa non ti trattiene ti stacchi.

Poi c'è chi sta roba attecchisce di più chi di meno.

Detto questo, uno non va online per annoiarsi, uno non va in giro per annoiarsi, uno non vede la TV per annoiarsi, mi pare normale e palese.

In vita mia non mi pare di aver mai sentito nessuno che gli piace annoiarsi.

L'ha scritto tu eh... vai online perché ne diventi dipendente, non perché ti diverti... come appunto le slot machine. I reel dei social / YT / Steam ecc sono lo zapping moderno... botte di dopamina in attesa del dopo (o dell'altro canale) nella speranza vana di trovare qualcosa di interessante, che non c'è

Personalmente, mai divertito a fare nulla su internet come quando che so, facevo un calcetto con amici, suonavo col gruppo, serate di baldoria, cena tra amici, una partita di calcio o un gp appassionante, ecc

Su internet ci vai se hai bisogno di informazioni, come in biblioteca, il resto è peggio di un passatempo perché appunto è strutturato per darti dipendenza, dato che guadagnano dai click che fai, dalle visite, dai like e dal raccogliere informazioni su quel che fai online, quindi più stai online, più guadagnano.

Nei giochi mutliplayer questa cosa è spinta all'estremo, con sistemi come le loot boxes, che infatti sono state soggetto anche di attenzioni delle istituzioni, come anche i social stessi che è certo creano danni ai minori e si vuole limitarne l'uso.

GoFoxes
24-05-2024, 08:52
Quindi perché, secondo la tua logica, dovrebbe valere solo per l'online? :)

No, io ho scritto che online è solo dopamina, non che dopamina è solo online.

E' un sistema inventato dalla natura per farti soppravvivere... c'è da ben prima dell'online. Se qualcosa ti dà piacere (non necessariamente positivo e manco divertente) il cervello se lo ricorda e la prossima volta che ti trovi in una situazione in cui potresti riprovare quel piacere, rilascia dopamina... che non viene rilasciata quando provi il piacere, ma quando vai alla ricerca del piacere... è un sistema per spingerti a farlo, perché 200 mila anni fa il piacere era molto raro.

Mo' ogni loot box che ti arriva, ogni posto di instagram, ogni achievement, ti danno piacere, il cervello lo registra e quindi rilascia dopamina quando sai che sta per arrivare una nuova loot box, stai scrollando il successivo post in un reel, stai per raggiungere un achievement...

Solo che su internet, essendo praticamente tutto strutturato così (sicuro gaming, social e porno, che son poi il 99% abbondante del traffico internet "umano" e interattivo), hai rilascio di dopamina continuo, cosa che non ti succede nella vita reale... che alla fine ti sembra meno "interessante".

Max_R
24-05-2024, 08:58
Io mi sono fatto grandi risate con gli amici, online, per situazioni assurde, offese e chi più ne ha, più ne metta. Ci sono giochi e giochi. Situazioni e situazioni. Dovremmo toglierci la stagnola dalla testa ogni tanto :) O il sacchetto o la scatola. Anche qui ognuno ha i suoi gusti.

Silent Bob
24-05-2024, 09:04
L'ha scritto tu eh... vai online perché ne diventi dipendente, non perché ti diverti... come appunto le slot machine. I reel dei social / YT / Steam ecc sono lo zapping moderno... botte di dopamina in attesa del dopo (o dell'altro canale) nella speranza vana di trovare qualcosa di interessante, che non c'è

Personalmente, mai divertito a fare nulla su internet come quando che so, facevo un calcetto con amici, suonavo col gruppo, serate di baldoria, cena tra amici, una partita di calcio o un gp appassionante, ecc

Su internet ci vai se hai bisogno di informazioni, come in biblioteca, il resto è peggio di un passatempo perché appunto è strutturato per darti dipendenza, dato che guadagnano dai click che fai, dalle visite, dai like e dal raccogliere informazioni su quel che fai online, quindi più stai online, più guadagnano.

Nei giochi mutliplayer questa cosa è spinta all'estremo, con sistemi come le loot boxes, che infatti sono state soggetto anche di attenzioni delle istituzioni, come anche i social stessi che è certo creano danni ai minori e si vuole limitarne l'uso.
Ma questa è l'opinione tua eh!

Tu parli come se fosse un modo ossessivo, cosa che hanno solo una piccola percentuale della popolazione, il resto rientra nella normalità.
Anche perché è ora normale usare le periferiche e passare via internet, come lo era anni fa accendere la TV e vedere che c'è.

Altro punto, un conto è seguire come un flusso tutto quello che ti si para davanti, altro è cercare per conto tuo e magari staccare dopo.

Nell'ultima parte ti vai ad addentrare ad un discorso più complicato, va da se che i minori dovrebbero avere un uso limitato e controllato dell'applicazioni e internet. Ma allo stesso tempo molti genitori li abituano da piccoli "per tenerli boni" senza contare delle conseguenze.

Insomma GoFox non fare di tutta l'erba un fascio, i tempi moderni son questi, ma è ben differente contare chi va in rete per superare i tempi morti e poi stacca, a chi ci è appiccicato tutto il giorno perché non ne può far a meno.

Conta già che il sottoscritto il telefono lo usa poco ed il grosso del web lo visita solo se utilizza un PC (desktop o portatile) altrimenti ne fa a meno.

Alhazred
24-05-2024, 09:05
Io mi sono fatto grandi risate con gli amici, online, per situazioni assurde, offese e chi più ne ha, più ne metta. Ci sono giochi e giochi. Situazioni e situazioni. Dovremmo toglierci la stagnola dalla testa ogni tanto :) O il sacchetto o la scatola. Anche qui ognuno ha i suoi gusti.

Questo senza dubbio, io i multiplayer li ho messi da parte più per l'impegno che richiedono, non puoi semplicemente giocarci quando ti va, devi stare anche alla disponibilità degli altri.
E' vero che puoi trovare e giocare anche con sconosciuti di solito, ma se per esempio fai parte di clan/gilde o come le chiama il gioco in questione, devi anche essere disponibile quando si organizzano partite e non puoi dire sempre di no se gli altri hanno orari diversi dai tuoi.

GoFoxes
24-05-2024, 09:06
Io mi sono fatto grandi risate con gli amici, online, per situazioni assurde, offese e chi più ne ha, più ne metta. Ci sono giochi e giochi. Situazioni e situazioni. Dovremmo toglierci la stagnola dalla testa ogni tanto :) O il sacchetto o la scatola. Anche qui ognuno ha i suoi gusti.

Se giochi con amici è un altro discorso, lo fai non per giocare in se, ma per passare una serata con gli amici. E a quel punto se giochi a risiko o a Call of Duty cambia poco, invece che essere nella stessa stanza reale, siete nella stessa stanza virtuale.

Io parlo di PvP e PvE competitivo fatto contro sconosciuti solo per la botta di dopamina... o i giochi mobile, i giochi sui social, le loot box anche di giochi single player, come achievement, come i collezionabili, ecc

E' tutta roba dopaminica strutturata non per divertirti in se, ma per tenerti incollato. La cosa sta prendendo piede anche nei giochi single player comunque, un po' per gli achievement, ma se prendi un gioco Ubisoft a caso è un reel mascherato... praticamente è :
- Dopamina per scalare la torre, così sblocchi icone
- Dopamina per aprire la mappa e vedere che icone
- Dopamina per arrivare alla icona e scoprire cosa c'è
- Ricomincia

E occhio, mai detto che io ne sono immune eh... a me piace fare achievement hunting per il solo scopo di ottenerli, anche se difficile lo faccia di giochi che non mi divertono... e non avendo praticamente amici su Xbox, PS o Steam, frega una mazza di avere il gioco completato, se non per gusto personale, tanto non lo vedrebbe nessuno (non avendo manco nessun social su cui postare "ho millato xyz").

Silent Bob
24-05-2024, 09:13
E occhio, mai detto che io ne sono immune eh....

Ma dire semplicemente che lo usi per svagarti e divertirti invece di fare altro no?

Questo è.

Anzi, meglio divertirsi così che rovinarsi come fanno in tanti.

A sto punto è una "dopamina" salutare la nostra, che quella di tanti altri che gli piace, che ne so, scommettere senza fermarsi, giocare alle slot 24h/24h (in rete ci son video di gente praticamente attaccata alle slot per ore e ore, ma di esempi ne potremmo fare di tanti tipo).

Preferisco più quello che fai tu che spendere 300€ alle slot per vincere.

A sto punto meglio dire che ci son cose che fanno male e altre no.

riviero
24-05-2024, 09:16
anche io su questo non sono d'accordo, per me un videogioco è pur sempre un esperienza che vivi in prima persona

infatti dire ''Lo gioco su YT'' non ha senso: Si guarda giocare.
Qualunque scelta, che sia un'azione o movimento, finanche mettere in pausa per andare al..trove, nei video di gameplay le svolge qualcun'altro.

Sia chiaro, guardare i gameplay è anche mia abitudine (in realtà reggo pochi minuti..) per farmi a volte un'idea o perchè ho già giocato e voglio rivedere qualcosa o magari non è il mio genere ma voglio spoilerarmi qualcosa del videogame eccetera.

bobby10
24-05-2024, 09:16
Siamo tutti professori :O

GoFoxes
24-05-2024, 09:17
Ma dire semplicemente che lo usi per svagarti e divertirti invece di fare altro no?

Questo è.

Anzi, meglio divertirsi così che rovinarsi come fanno in tanti.

A sto punto è una "dopamina" salutare la nostra, che quella di tanti altri che gli piace, che ne so, scommettere senza fermarsi, giocare alle slot 24h/24h (in rete ci son video di gente praticamente attaccata alle slot per ore e ore, ma di esempi ne potremmo fare di tanti tipo).

Preferisco più quello che fai tu che spendere 300€ alle slot per vincere.

A sto punto meglio dire che ci son cose che fanno male e altre no.

Sì, ma il concetto non è "io faccio così quindi è bene perché non faccio come altri"... capirai, non è che se esco e bevo 6 birre con gli amici, mangiando un kg di patatine fritte, mi fa meno male che stare in casa a passare 3 ore a scrollare reel Facebook.

Il concetto è: online è tutto strutturato così. Punto. E meno stai online, meno sei soggetto a diventarne dipendente perché non hai controllo sulla cosa.

Max_R
24-05-2024, 09:23
Il concetto è: online è tutto strutturato così. Punto. E meno stai online, meno sei soggetto a diventarne dipendente perché non hai controllo sulla cosa.

Ma lo si può estendere anche all'offline: gioco (anche in single) perché mi gratifica. La gratifica è sempre dopamina. Ad esempio la bella sensazione nell'aver concluso un gioco. Ma non sono i giochi: siamo noi a essere fatti così. E vale per ogni cosa. Anche nelle relazioni, dato che hai parlato di porno.
Siamo programmati per seguire quello che ci fa stare bene (in linea di massima).

Lollauser
24-05-2024, 09:23
E comunque secondo me è meglio una donna giovane bella intelligente e ricca, di una vecchia brutta stupida e povera :O

riviero
24-05-2024, 09:25
E comunque secondo me è meglio una donna giovane bella intelligente e ricca, di una vecchia brutta stupida e povera :O

sì, tendiamo a rilasciare più dopamina :asd:

Silent Bob
24-05-2024, 09:25
:D

Ah, dopamina si chiama :D
Sì, ma il concetto non è "io faccio così quindi è bene perché non faccio come altri"... capirai, non è che se esco e bevo 6 birre con gli amici, mangiando un kg di patatine fritte, mi fa meno male che stare in casa a passare 3 ore a scrollare reel Facebook.

Il concetto è: online è tutto strutturato così. Punto. E meno stai online, meno sei soggetto a diventarne dipendente perché non hai controllo sulla cosa.

Eh ma da una parte ti direi "GRAZIE AL catz"

per me una buona risposta è questa:

Ma lo si può estendere anche all'offline: gioco (anche in single) perché mi gratifica. La gratifica è sempre dopamina. Ad esempio la bella sensazione nell'aver concluso un gioco. Ma non sono i giochi: siamo noi a essere fatti così. E vale per ogni cosa. Anche nelle relazioni, dato che hai parlato di porno.
Siamo programmati per seguire quello che ci fa stare bene (in linea di massima).

alethebest90
24-05-2024, 09:26
infatti dire ''Lo gioco su YT'' non ha senso: Si guarda giocare.
Qualunque scelta, che sia un'azione o movimento, finanche mettere in pausa per andare al..trove, nei video di gameplay le svolge qualcun'altro.

Sia chiaro, guardare i gameplay è anche mia abitudine (in realtà reggo pochi minuti..) per farmi a volte un'idea o perchè ho già giocato e voglio rivedere qualcosa o magari non è il mio genere ma voglio spoilerarmi qualcosa del videogame eccetera.

beh anche io mi guardo foto e video per andare a vedere un luogo, un museo, un'attrazione e poi vuoi mettere la differenza di vederlo e viverlo di persona ?

per me è uguale per i videogiochi

un esempio lampante che mi è capitata è quella di guardare la serie TV di Fallout e viverla in qualche modo (e direi per fortuna) nel videogame :asd:

GoFoxes
24-05-2024, 09:26
Ma lo si può estendere anche all'offline: gioco (anche in single) perché mi gratifica. La gratifica è sempre dopamina. Ad esempio la bella sensazione nell'aver concluso un gioco. Ma non sono i giochi: siamo noi a essere fatti così. E vale per ogni cosa. Anche nelle relazioni, dato che hai parlato di porno.
Siamo programmati per seguire quello che ci fa stare bene (in linea di massima).

Come ho scritto, è un sistema inventato dalla natura, quindi c'era anche prima dell'invenzione della scrittura

Ma se non vedi la differenza nella botta di dopamina continua negli esempi che ho fatto, con quella saltuaria della vita reale (o del finire un gioco single player da 50 ore) allora alzo le mani

alethebest90
24-05-2024, 09:28
E comunque secondo me è meglio una donna vecchia e ricca, di una giovane bella stupida e povera :O

edit semicit



:asd:

Max_R
24-05-2024, 09:33
Ma se non vedi la differenza nella botta di dopamina continua negli esempi che ho fatto, con quella saltuaria della vita reale (o del finire un gioco single player da 50 ore) allora alzo le mani

Siamo tutti diversi e difatti non tutti vanno matti per l'online :) Alziamo le mani tutti assieme?

riviero
24-05-2024, 09:34
beh anche io mi guardo foto e video per andare a vedere un luogo, un museo, un'attrazione e poi vuoi mettere la differenza di vederlo e viverlo di persona ?

per me è uguale per i videogiochi

un esempio lampante che mi è capitata è quella di guardare la serie TV di Fallout e viverla in qualche modo (e direi per fortuna) nel videogame :asd:

io amo il cinema i il videogaming nella stessa misura (quasi:D ). Ma nel secondo caso al di là di agire su binari, si viene trasportati direttamente in quei mondi e si compiono azioni e scelte secondo la propria intenzione e direzione.
I/Al cinema si assiste e si patisce (nell'intenzione della simpatia in senso greco), resta dentro come e più di altre arti, ma da.. testimone

Cutter90
24-05-2024, 09:36
Imho il vero problema di giocare online da soli è che di fatto non ti rimane nulla. Non hai vissuto una storia, non hai provato un esperienza, non sei cresciuto. Non hai la possibilità di sentire un opera creata da qualcuno capace di farti ragionare in determinati modi. Hai solo passato il tempo facendo una cosa meccanica, un po' come tagliare l'erba del proprio giardino insomma.
Io sono anche un giocatore Esport di Assetto corsa competizione. Ma qui la faccenda è completamente diversa da un gioco online fine a se stesso: sono proprietario di un team, ci si trova ci si confronta, ci si allena, si fanno gare, ci si incontra poi dal vivo ec ecc. Questa è un esperienza online che porta a crescere sotto molti punti di vista.
Ma le esperienze online fine a loro stesse, un po' come scrollare tick tock/shorts/Instagram ti fanno si passare il tempo, ma in modo vuoto.

Questo è il mio pensiero

Lollauser
24-05-2024, 09:37
sì, tendiamo a rilasciare più dopamina :asd:

:asd:


E comunque secondo me è meglio una donna vecchia e ricca, di una giovane bella stupida e povera
edit semicit

:asd:

Ecco, su questo distinguo si potrebbe intavolare una bella discussione filosofica :read:

riviero
24-05-2024, 09:49
Ecco, su questo distinguo si potrebbe intavolare una bella discussione filosofica :read:

vuoi la filosofia?
Eccomi: io punterei e mi tromberei la povera :asd:

Ezechiele25,17
24-05-2024, 10:51
i giochi online sono la morte del settore. Si finisce a giocare per anni sempre agli stessi in modo ripetitivo/ossessivo. Piano piano ci arriveranno tutti che il mondo gaming deve ritrovare una formula di rinnovamento e non infossamento su 3-4 titoli in croce da giocare come lobotomizzati per anni. Intanto si licenziano centinaia e centinaia di sviluppatori nel mondo

Il paradosso è che tantissime persone giocano eppure chiudono tantissimi studi

Max_R
24-05-2024, 11:13
i giochi online sono la morte del settore. Si finisce a giocare per anni sempre agli stessi in modo ripetitivo/ossessivo. Piano piano ci arriveranno tutti che il mondo gaming deve ritrovare una formula di rinnovamento e non infossamento su 3-4 titoli in croce da giocare come lobotomizzati per anni. Intanto si licenziano centinaia e centinaia di sviluppatori nel mondo

Il paradosso è che tantissime persone giocano eppure chiudono tantissimi studi

Anche questo non è propriamente vero. La maggior parte dei gaas lo sono, forse. Tra i giochi online ci sono anche i vecchi shooter ad arena. Quello che era Rocket League prima di essere messo free. Ultima Online. E con essi tanti altri che hanno avuto senso.
Qualsiasi gioco sviluppato a partire dal proposito di fare profitto e a lungo, quello si che è nocivo, come tutte le cose. I giochi fatti per passione, quelli che nascono da un'idea, da un concetto, siano online o meno, non fanno male al settore ma lo arricchiscono solamente.

Ezechiele25,17
24-05-2024, 11:16
Anche questo non è propriamente vero. La maggior parte dei gaas lo sono, forse. Tra i giochi online ci sono anche i vecchi shooter ad arena. Quello che era Rocket League prima di essere messo free. Ultima Online. E con essi tanti altri che hanno avuto senso.
Qualsiasi gioco sviluppato a partire dal proposito di fare profitto e a lungo, quello si che è nocivo, come tutte le cose. I giochi fatti per passione, quelli che nascono da un'idea, da un concetto, siano online o meno, non fanno male al settore ma lo arricchiscono solamente.

E chi ha parlato di impoverimento del settore? Ho detto che i programmatori perdono il lavoro perché la gente gioca sempre alle stesse cose da anni. Ho proprio specificato questo: il paradosso è che la gente gioca tanto ma gli studi chiudono a ripetizione.

Max_R
24-05-2024, 11:19
E chi ha parlato di impoverimento del settore? Ho detto che i programmatori perdono il lavoro perché la gente gioca sempre alle stesse cose da anni. Ho proprio specificato questo: il paradosso è che la gente gioca tanto ma gli studi chiudono a ripetizione.

E chi ha parlato di impoverimento? Ho scritto testualmente, rispondendo a ciò che hai scritto: "non fanno male al settore ma lo arricchiscono".
Tu hai scritto che i giochi online sono la morte del settore ;)

bubba99
24-05-2024, 11:23
Io mi sono fatto grandi risate con gli amici, online, per situazioni assurde, offese e chi più ne ha, più ne metta. Ci sono giochi e giochi. Situazioni e situazioni. Dovremmo toglierci la stagnola dalla testa ogni tanto :) O il sacchetto o la scatola. Anche qui ognuno ha i suoi gusti.

dato che si parlava di cantieri, propendereri per un cappello di carta di giornale :D

sì, tendiamo a rilasciare più dopamina :asd:

:asd:

comunque per il discorso meccaniche della dipendenza, effettivamente l'ho riscontrato per la prima volta in The Division, con quell'inutile timer per aprire la cassa e vedere il (misero) loot: fatto apposta per creare dipendenza. Gli unici giochi online sono stati questo e Destiny 2, che aveva un gameplay ottimo, però ecco magari ci sono giochi online per cui l'interazione con un altro giocatore è il gameplay stesso, penso a Sea of Thieves per esempio, non sono tutti uguali.

Max_R
24-05-2024, 11:25
dato che si parlava di cantieri, propendereri per un cappello di carta di giornale :D

Giustissimo :asd:

GoFoxes
24-05-2024, 11:25
Infatti MS ha appena chiuso due studios che han fatto Prey, RedFall, The Evil Within 1 e 2, Ghostwire Tokio e Hi-Fi Rush, che son tutti (anche RedFall se avesse ricevuto patch tipo Cyberpunk 2077) giochi infinitamente superiori a quelli su cui invece punta MS: Fallout 76, TES Online e soprattutto Call of Duty e Candy Crush....

Max_R
24-05-2024, 11:34
Non possiamo sapere come sarebbe stato Redfall, che comunque era nato con i presupposti sbagliati (vedi discorso sopra). Inoltre Bethesda vuole puntare a tutta dritta su Fallout in generale, dopo gli effetti della serie tv.
Stai facendo discorsi tutti in funzione alle tue verità :D

Ezechiele25,17
24-05-2024, 11:42
Tu hai scritto che i giochi online sono la morte del settore ;)

Se chiudono gli studi si

GoFoxes
24-05-2024, 11:45
Non possiamo sapere come sarebbe stato Redfall, che comunque era nato con i presupposti sbagliati (vedi discorso sopra). Inoltre Bethesda vuole puntare a tutta dritta su Fallout in generale, dopo gli effetti della serie tv.
Stai facendo discorsi tutti in funzione alle tue verità :D

Che han chiuso studios single player per puntare su giochi multiplayer e mobile (vedi anche la creazione di uno shop mobile, se non fossero bastati 69 miliardi in Activision) è una verità assoluta, non mia.

Lascia stare RedFall, che appunto fa cagare perché si è intromessa MS, ma gli altri giochi son brutti giochi?

Ezechiele25,17
24-05-2024, 11:47
Che han chiuso studios single player per puntare su giochi multiplayer e mobile (vedi anche la creazione di uno shop mobile, se non fossero bastati 69 miliardi in Activision) è una verità assoluta, non mia.

Lascia stare RedFall, che appunto fa cagare perché si è intromessa MS, ma gli altri giochi son brutti giochi?

Infatti è proprio questa la morte del settore: chiudono studi che hanno creato giochi fantastici. Non è una cosa normale.

Addirittura Sony licenzia l'8% dei suoi programmatori

Max_R
24-05-2024, 11:50
Se chiudono gli studi si

Non mi è chiaro se non hai letto cosa ho scritto :asd:

Max_R
24-05-2024, 11:51
Addirittura Sony licenzia l'8% dei suoi programmatori

I programmatori non avranno vita facile e non a causa dei giochi online ;)

GoFoxes
24-05-2024, 11:55
Infatti è proprio questa la morte del settore: chiudono studi che hanno creato giochi fantastici. Non è una cosa normale.

Addirittura Sony licenzia l'8% dei suoi programmatori

Pensa che Ghostwire Tokio è stato il mio canto del cigno del Game Pass, l'ho trovato fantastico come atmosfera, gameplay verticale, anche alcune storie interessanti che mi han fatto ricercare info sul sovrannaturale in giappone.

The Evil Within lo possiedo e andai avanti parecchio al tempo, poi mi divenne troppo difficile, ma era un survival horror ben fatto

Hi-Fi Rush a me non è piaciuto, ma è sicuro un titolo originale

Prey manco lo nomino

RedFall con 1/100000 dei soldi buttati in candy crush lo facevi diventare decente se non di più.

E son tutti giochi perfetti per avere offerta Game Pass varia, come han sbandierato volevano fare... e invece... il Game Pass è diventato una vaccata in cui entrano giochi di terze parti ogni mese, senza esclusive che finiscono anche sulle console avversarie, senza gli AAAA che Spencer suggeriva anni fa... e i soldi MS li investe in giochi muiltiplayer e mobile...

da parte mia si possono bellamente attaccare al caxxo, sia per il Pass che ho chiuso da tempo, come Gold/Core, che per la prossima stronxata di console che faranno... mi tengo le attuali finché ho backlog interessante poi passo definitivamente al PC, tanto ho trovato un controller a 80€ che è 6 volte meglio del loro Elite a 200€

Cutter90
24-05-2024, 12:02
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Vi faccio un esempio del mio lavoro banalissimo. Ho una azienda di stampaggio gomma/metallo. Per stampare un prodotto ci metto 10 minuti con 1 pezzo.
Se però sulla pressa monto uno stampo a 8 figure ci metto sempre 10 minuti, ma stampo 10 pezzi.
Ora, questa tipologia di progresso nel videogame è già "massimizzata"?
Il ray tracing velocizza di molto la programmazione dell illuminazione in un videogioco poichè il tutto avviene in modo quasi "automatico". Perchè allora non lo usano tutti? Ricordo benissimo i video dimostrativi in cui programmare una stanza a mano ci voleva un tot di tempo. Con l'utilizzo del ray tracing il tempo era DRASTICAMENTE inferiore.
Allora come mai non si usa?

Cioè, se aumenta la necessità di avere più grafica/fisica (che anche qui... mica tanto, considerando che i giochi tecnicamente sono abbstanza stagnanti) ci devono essere miglioramenti lato "industrializzazione" che vanno di pari passo no? Invece non è così

Ezechiele25,17
24-05-2024, 12:08
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Vi faccio un esempio del mio lavoro banalissimo. Ho una azienda di stampaggio gomma/metallo. Per stampare un prodotto ci metto 10 minuti con 1 pezzo.
Se però sulla pressa monto uno stampo a 8 figure ci metto sempre 10 minuti, ma stampo 10 pezzi.
Ora, questa tipologia di progresso nel videogame è già "massimizzata"?
Il ray tracing velocizza di molto la programmazione dell illuminazione in un videogioco poichè il tutto avviene in modo quasi "automatico". Perchè allora non lo usano tutti? Ricordo benissimo i video dimostrativi in cui programmare una stanza a mano ci voleva un tot di tempo. Con l'utilizzo del ray tracing il tempo era DRASTICAMENTE inferiore.
Allora come mai non si usa?

Cioè, se aumenta la necessità di avere più grafica/fisica (che anche qui... mica tanto, considerando che i giochi tecnicamente sono abbstanza stagnanti) ci devono essere miglioramenti lato "industrializzazione" che vanno di pari passo no? Invece non è così

Discorso giusto. Così a naso penso che i giochi odierni sono talmente "grossi" e complessi (soprattutto graficamente) che veramente ci vuole una marea di lavoro per realizzarli. Ad esempio anche una semplice stanza ormai è letteralmente strapiena di dettagli e di effetti. Immagino ci voglia molto più lavoro. Inoltre la tendenza negli anni è stata di allungare parecchio i giochi. Ricordo ai tempi di Resident Evil 3 (l'originale) che durava 5-6 ore e nessuno diceva niente. Poi man mano l'esigenza di farli durare di più è diventata comune. Boh forse sarà anche per quello. Open world enormi e complessi, anche, richiedono semplicemente più tempo per essere realizzati.

PS: non capisco nulla di programmazione

cody19
24-05-2024, 12:11
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Vi faccio un esempio del mio lavoro banalissimo. Ho una azienda di stampaggio gomma/metallo. Per stampare un prodotto ci metto 10 minuti con 1 pezzo.
Se però sulla pressa monto uno stampo a 8 figure ci metto sempre 10 minuti, ma stampo 10 pezzi.
Ora, questa tipologia di progresso nel videogame è già "massimizzata"?
Il ray tracing velocizza di molto la programmazione dell illuminazione in un videogioco poichè il tutto avviene in modo quasi "automatico". Perchè allora non lo usano tutti? Ricordo benissimo i video dimostrativi in cui programmare una stanza a mano ci voleva un tot di tempo. Con l'utilizzo del ray tracing il tempo era DRASTICAMENTE inferiore.
Allora come mai non si usa?

Cioè, se aumenta la necessità di avere più grafica/fisica (che anche qui... mica tanto, considerando che i giochi tecnicamente sono abbstanza stagnanti) ci devono essere miglioramenti lato "industrializzazione" che vanno di pari passo no? Invece non è così
microsoft fa schifo dai tempi della xbox one, è una decade che ha chiuso con le grosse produzioni di qualità...e pure diverse di quelle -medie- fanno pena in realtà
sony ha subito un rallentamento perchè in 3 anni e mezzo a parte FW e ragnarok non ha uscito nulla (spider-man 2 è una grossa produzione? chiedo perchè non so...)

Silent Bob
24-05-2024, 12:13
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Si può dire che a fronte di una spesa alta pensano (automaticamente) di ottenere una richiesta ed un guadagno altrettanto alto?

Sto tipo di ragionamento io l'ho applicato, per certi versi (e in altro forum) per le serie TV, alcune serie TV attuali da una stagione all'altra fanno passare anni.

Aumentano costi di produzione, le spese, le pubblicità e poi s'aspettano che ci sia altrettanto ritorno in automatico. Basta vedere Westworld (ma di esempi ce ne sono), che oltre l'attesa le stagioni non sono state così esaltanti come credevano.

Max_R
24-05-2024, 12:24
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Vi faccio un esempio del mio lavoro banalissimo. Ho una azienda di stampaggio gomma/metallo. Per stampare un prodotto ci metto 10 minuti con 1 pezzo.
Se però sulla pressa monto uno stampo a 8 figure ci metto sempre 10 minuti, ma stampo 10 pezzi.
Ora, questa tipologia di progresso nel videogame è già "massimizzata"?
Il ray tracing velocizza di molto la programmazione dell illuminazione in un videogioco poichè il tutto avviene in modo quasi "automatico". Perchè allora non lo usano tutti? Ricordo benissimo i video dimostrativi in cui programmare una stanza a mano ci voleva un tot di tempo. Con l'utilizzo del ray tracing il tempo era DRASTICAMENTE inferiore.
Allora come mai non si usa?

Cioè, se aumenta la necessità di avere più grafica/fisica (che anche qui... mica tanto, considerando che i giochi tecnicamente sono abbstanza stagnanti) ci devono essere miglioramenti lato "industrializzazione" che vanno di pari passo no? Invece non è così

Bisognerebbe che chi ha idee torni a utilizzare Kickstarter (vedi anche Larian con BG3) secondo me
Poi vediamo quanti gaas vengono finanziati dagli stessi utenti

Zappz
24-05-2024, 12:44
Nel settore c'è chiaramente qualcosa che non va. Secondo me il problema è che costa tutto, senza motivo, troppo.
Rispetto a 10 anni fa i costi sono sicuramente aumentati ma non in proporzione all'aumento della qualità. Com'è possibile fare un gioco come Hellblade 2 in 7 anni? 7 anni. Un gioco di 5 ore, senza gameplay, senza progressione e/o bilanciamento di alcun tipo. Una volta seguiti come Hellblade 2 sarebbero usciti a 2/3 anni al massimo da un primo capitolo.
Pensate ad un gioco come Uncharted. Per ps3 sono usciti TRE capitoli + il primo TLOU. Su ps4 è uscito Uncherted 4 + TOLU2 dalla stessa casa e BASTA.
Cioè, qualcosa si è rotto e non funziona più.
E questo è il punto secondo me: il mondo dello sviluppo di un videogioco è fermo da anni. Anzi, ci stanno mettendo sempre di più a svilupparne uno. E' un controsenso rispetto al progresso.
Mancano imho proprio i mezzi per velocizzare e migliorare il videogioco. Unito al fatto che molte case hanno capito che se azzecchi il gioco online hai "poca spesa tanta resa" ecco che la frittata è fatta.

Vi faccio un esempio del mio lavoro banalissimo. Ho una azienda di stampaggio gomma/metallo. Per stampare un prodotto ci metto 10 minuti con 1 pezzo.
Se però sulla pressa monto uno stampo a 8 figure ci metto sempre 10 minuti, ma stampo 10 pezzi.
Ora, questa tipologia di progresso nel videogame è già "massimizzata"?
Il ray tracing velocizza di molto la programmazione dell illuminazione in un videogioco poichè il tutto avviene in modo quasi "automatico". Perchè allora non lo usano tutti? Ricordo benissimo i video dimostrativi in cui programmare una stanza a mano ci voleva un tot di tempo. Con l'utilizzo del ray tracing il tempo era DRASTICAMENTE inferiore.
Allora come mai non si usa?

Cioè, se aumenta la necessità di avere più grafica/fisica (che anche qui... mica tanto, considerando che i giochi tecnicamente sono abbstanza stagnanti) ci devono essere miglioramenti lato "industrializzazione" che vanno di pari passo no? Invece non è così

Perché spesso sono studi mastodontici di svariate centinaia di persone e pure con sedi dislocate in nazioni diverse, solo per tentare di coordinare il lavoro ci perderanno mesi di tempo...

Cutter90
24-05-2024, 12:58
Discorso giusto. Così a naso penso che i giochi odierni sono talmente "grossi" e complessi (soprattutto graficamente) che veramente ci vuole una marea di lavoro per realizzarli. Ad esempio anche una semplice stanza ormai è letteralmente strapiena di dettagli e di effetti. Immagino ci voglia molto più lavoro. Inoltre la tendenza negli anni è stata di allungare parecchio i giochi. Ricordo ai tempi di Resident Evil 3 (l'originale) che durava 5-6 ore e nessuno diceva niente. Poi man mano l'esigenza di farli durare di più è diventata comune. Boh forse sarà anche per quello. Open world enormi e complessi, anche, richiedono semplicemente più tempo per essere realizzati.

PS: non capisco nulla di programmazione

Eh ma anche sta corsa all'open world... perchè? Chi ha detto agli sviluppatori che i giochi da 15-20 ore non andavano più bene? Il mercato no di sicuro, visto che i giochi da 15-20 ore vendevano alla stragrande.
Ma ragazzi, c'è davvero qualcosa che non va e lo si vede anche da questo. Come fa Hellblade 2 ad essere stato sviluppato in 7 anni e un gioco come Gow Ragnarock in 5?

Cmq imho è proprio un problema di guadagni. Qualsiasi strumento usino, ci mangeranno sopra. Capitalismo style.
Intanto iniziamo ad usare ray tracimng e IA in dose massiccia.
Poi iniziamo a fare giochi proporzionati alle capacità del team.
E le aspettative di vendita devono essere realistiche, porca miseria. Non è possibile che giochi che sono palesemente mediocri fin dalla nascita debbano vendere chissà cosa per rientrare, vedi Red fall.

Poi c'è la questione Gamepass che fin dal suo annuncio non mi è MAI andato a genio. E' un modello di quantità, dispersivo e in pieno stile Statunitense e non è un complimento.

Cutter90
24-05-2024, 12:59
Perché spesso sono studi mastodontici di svariate centinaia di persone e pure con sedi dislocate in nazioni diverse, solo per tentare di coordinare il lavoro ci perderanno mesi di tempo...

Eh ma anche questo è da decenni che funziona così. Come mai solo ora è un problema? No, non credo si tratti di questo

GoFoxes
24-05-2024, 13:09
Open world è cosa buona e giusta, e non c'entra nulla con durata, se si intende durata per finire la storia... perché se si intende durata per completare tutto si torna alla dopamina :asd:

Persino Ubisoft non riesce più a fare un AC l'anno tanto son diventati complessi, però ora che ho ormai finito Rogue (mi manca l'ultima battaglia navale, ma per quello devo potenziare la nave) posso dire che si possono fare open world con durata di 5-6 ore di storia, ben fatti e con attività collaterali interessanti e divertenti (battaglie navali, caccia, conquista forti, salva obiettivi assassini), senza dover fare chissà quale sforzo. Rogue è è lungo come una side quest di Valhalla e grande quanto un'area, ma è 6 volte meglio

Cutter90
24-05-2024, 13:30
Open world è cosa buona e giusta, e non c'entra nulla con durata, se si intende durata per finire la storia... perché se si intende durata per completare tutto si torna alla dopamina :asd:

Persino Ubisoft non riesce più a fare un AC l'anno tanto son diventati complessi, però ora che ho ormai finito Rogue (mi manca l'ultima battaglia navale, ma per quello devo potenziare la nave) posso dire che si possono fare open world con durata di 5-6 ore di storia, ben fatti e con attività collaterali interessanti e divertenti (battaglie navali, caccia, conquista forti, salva obiettivi assassini), senza dover fare chissà quale sforzo. Rogue è è lungo come una side quest di Valhalla e grande quanto un'area, ma è 6 volte meglio

Eh? C'entra eccome con la durata dello sviluppo. inoltre un OW è GARANZIA di trama diluita, sempre. Quindi ok gli ow, ma devono essere OW con un senso. Se vuoi raccontare una bella storia un OW da 200 ore non è la cosa giusta da fare.
Se non hai budget per fare un OW denso e ben caratterizzato ( qualcuno ha detto Forspoken?) non fare un OW.... questo è il punto.
Nessuno è obbligato afare un gioco solo di un tipo. Io penso che ci si debba impegnare a fare buon gioco e basta. Qualsiasi genere sia

Ezechiele25,17
24-05-2024, 13:35
Eh? C'entra eccome con la durata dello sviluppo. inoltre un OW è GARANZIA di trama diluita, sempre. Quindi ok gli ow, ma devono essere OW con un senso. Se vuoi raccontare una bella storia un OW da 200 ore non è la cosa giusta da fare.
Se non hai budget per fare un OW denso e ben caratterizzato ( qualcuno ha detto Forspoken?) non fare un OW.... questo è il punto.
Nessuno è obbligato afare un gioco solo di un tipo. Io penso che ci si debba impegnare a fare buon gioco e basta. Qualsiasi genere sia

Molti giochi vendono solo perché sono definiti open world

Cutter90
24-05-2024, 13:37
Molti giochi vendono solo perché sono definiti open world

E non è una cosa buona :)

Questo succede perchè, anche per colpa di alcune aziende, ci si è abituati che OW= gioco di più. Ma il parametro dovrebbe essere "gioco meglio", non "di più".

GoFoxes
24-05-2024, 13:38
Eh? C'entra eccome con la durata dello sviluppo. inoltre un OW è GARANZIA di trama diluita, sempre. Quindi ok gli ow, ma devono essere OW con un senso. Se vuoi raccontare una bella storia un OW da 200 ore non è la cosa giusta da fare.
Se non hai budget per fare un OW denso e ben caratterizzato ( qualcuno ha detto Forspoken?) non fare un OW.... questo è il punto.
Nessuno è obbligato afare un gioco solo di un tipo. Io penso che ci si debba impegnare a fare buon gioco e basta. Qualsiasi genere sia

Questo perché tu identifichi videogioco=trama
mentre io identifico videogioco=divertimento

E non ho scritto che tutti gli ow son fatti bene, Rockstar per me li fa tutti alla caxxo per dire, come Ubisoft negli ultimi anni (WD2, AC Syndicate, Wildlands e FC5 gli ultimi decenti), o come Bethesda da 18 anni.

Ho scritto che OW non è garanzia di trama diluita... ripeto Rogue lo inizi e lo finisci in 5-6 ore, senza dover andare per forza a cazzeggiare in giro, ma la stessa cosa è vera per Oblivion, magari ci metti 15 ore . Non ricordo OW che richiedano più di 20-30 ore per essere finiti, che è la durata di un atto di un gioco Larian o Obsidian pre-The Outer Schifo.

OW serve, oltre a permetterti eventualmente di continuare a divertirti senza dover rifare da capo le stesse cose, a offrire diversi approcci alle varie situazioni e, se fatto bene, a offrirti la possibilità di scegliere tu il percorso per arrivare a un determinato macro obiettivo.

I corridoi scriptati han fatto il loro tempo

Cutter90
24-05-2024, 13:51
Questo perché tu identifichi videogioco=trama
mentre io identifico videogioco=divertimento

E non ho scritto che tutti gli ow son fatti bene, Rockstar per me li fa tutti alla caxxo per dire, come Ubisoft negli ultimi anni (WD2, AC Syndicate, Wildlands e FC5 gli ultimi decenti), o come Bethesda da 18 anni.

Ho scritto che OW non è garanzia di trama diluita... ripeto Rogue lo inizi e lo finisci in 5-6 ore, senza dover andare per forza a cazzeggiare in giro, ma la stessa cosa è vera per Oblivion, magari ci metti 15 ore . Non ricordo OW che richiedano più di 20-30 ore per essere finiti, che è la durata di un atto di un gioco Larian o Obsidian pre-The Outer Schifo.

OW serve, oltre a permetterti eventualmente di continuare a divertirti senza dover rifare da capo le stesse cose, a offrire diversi approcci alle varie situazioni e, se fatto bene, a offrirti la possibilità di scegliere tu il percorso per arrivare a un determinato macro obiettivo.

I corridoi scriptati han fatto il loro tempo

No. La trama in un OW è SEMPRE più diluita proprio per come è fatto il gioco. Impossibile dire il contrario. La narrativa di un lineare è IMPOSIBILE da realizzare in un OW. Proprio per come è fatto il videogioco. Un narrativa come tlou in un ow non si può fare.
Chi gioca un OW per poi fare solo la principale imho sbaglia di brutto. In pratica è un giocatore che ama i lineari. Quindi perchè non ci si può giocare un lineare? Perchè bisogna sprecare tutto il lavoro fatto dalla SH?
Videogioco= trama per me? Anche. direi più "videogioco= esperienza audio/video/ludica. Per me il videogioco è un prodotto completo. Ma dove la trama è diluita come negli OW io cerco di completare quanto più possibile di quel mondo, anche per avere una vsione d'insieme del mondo creato dagli sviluppatori. Ci sono giochi che amo alla follia che di trama hanno zero. Hades, Lis of P ad esempio.
Io sono un giocatore abbastanza eterogeneo.

GoFoxes
24-05-2024, 13:53
No. La trama in un OW è SEMPRE più diluita proprio per come è fatto il gioco. Impossibile dire il contrario. La narrativa di un lineare è IMPOSIBILE da realizzare in un OW. Proprio per come è fatto il videogioco. Un narrativa come tlou in un ow non si può fare.
Chi gioca un OW per poi fare solo la principale imho sbaglia di brutto. In pratica è un giocatore che ama i lineari. Quindi perchè non ci si può giocare un lineare? Perchè bisogna sprecare tutto il lavoro fatto dalla SH?
Videogioco= trama per me? Anche. Ma dove la trama è diluita come negli OW io cerco di completare quanto più possibile di quel mondo, anche per avere una vsione d'insieme del mondo creato dagli sviluppatori. Ci sono giochi che amo alla follia che di trama hanno zero. Hades, Lis of P ad esempio.
Io sono un giocatore abbastanza eterogeneo.

Ok, come vuoi tu

Io intanto ho finito la trama di AC Rogue, un open world, in circa 6 ore e ora mi sto divertendo a fare le attività secondarie sparse per il mondo di gioco.

Max_R
24-05-2024, 14:01
Eh ma anche sta corsa all'open world... perchè? Chi ha detto agli sviluppatori che i giochi da 15-20 ore non andavano più bene? Il mercato no di sicuro, visto che i giochi da 15-20 ore vendevano alla stragrande.
Ma ragazzi, c'è davvero qualcosa che non va e lo si vede anche da questo. Come fa Hellblade 2 ad essere stato sviluppato in 7 anni e un gioco come Gow Ragnarock in 5?

Cmq imho è proprio un problema di guadagni. Qualsiasi strumento usino, ci mangeranno sopra. Capitalismo style.
Intanto iniziamo ad usare ray tracimng e IA in dose massiccia.
Poi iniziamo a fare giochi proporzionati alle capacità del team.
E le aspettative di vendita devono essere realistiche, porca miseria. Non è possibile che giochi che sono palesemente mediocri fin dalla nascita debbano vendere chissà cosa per rientrare, vedi Red fall.

Poi c'è la questione Gamepass che fin dal suo annuncio non mi è MAI andato a genio. E' un modello di quantità, dispersivo e in pieno stile Statunitense e non è un complimento.

Suvvia non tutti possono permettersi una 4090 come me e te.
Gaming non significa 4090 o ray tracing.
Dovrebbero semplificare i giochi e alleggerire i progetti. Punto.
Non tutti, chiaramente, ma gran parte.
I progetti grandi solo a chi li sa gestire. E vedi di nuovo Larian.

Ezechiele25,17
24-05-2024, 14:07
Gaming non significa 4090 o ray tracing.

L'RT lo usi tranquillamente anche su schede molto più economiche, e ovviamente si gioca benissimo anche su schede molto più economiche della 4090

Cutter90
24-05-2024, 14:08
Suvvia non tutti possono permettersi una 4090 come me e te.
Gaming non significa 4090 o ray tracing.
Dovrebbero semplificare i giochi e alleggerire i progetti. Punto.
Non tutti, chiaramente, ma gran parte.
I progetti grandi solo a chi li sa gestire. E vedi di nuovo Larian.

Ma cosa c'entra la 4090 scusa? Ho detto che il Rt per come era stato presentato doveva velocizzare di molto la programmazione dell'illuminazione che è una bella fetta di tempo.
I giochi sono semplificati già ora con zero fisica e con grafica abbastanza ferma da anni.
Cosa intendi per "Alleggerire"?
Ma ancora, la 4090 c'entra zero con questo concetto. Vale per tutte le fasce :)

Max_R
24-05-2024, 14:08
L'RT lo usi tranquillamente anche su schede molto più economiche, e ovviamente si gioca benissimo anche su schede molto più economiche della 4090

"estremizzazione di un concetto" ;)

Ezechiele25,17
24-05-2024, 14:09
"estremizzazione di un concetto" ;)

Vabbè sempre meglio precisare visto che c'è il rischio che passino informazioni sbagliate

Max_R
24-05-2024, 14:18
Ma cosa c'entra la 4090 scusa? Ho detto che il Rt per come era stato presentato doveva velocizzare di molto la programmazione dell'illuminazione che è una bella fetta di tempo.
I giochi sono semplificati già ora con zero fisica e con grafica abbastanza ferma da anni.
Cosa intendi per "Alleggerire"?
Ma ancora, la 4090 c'entra zero con questo concetto. Vale per tutte le fasce :)

Non si deve mica ridurre tutto a "grafica" e "fisica".
Alleggerire - i - progetti ;)

Vabbè sempre meglio precisare visto che c'è il rischio che passino informazioni sbagliate

Intanto iniziamo ad usare ray tracimng e IA in dose massiccia.

Vai a rileggere i post di cutter prima di mettermi in bocca cose

garlo1979
24-05-2024, 14:24
Pensa che Ghostwire Tokio è stato il mio canto del cigno del Game Pass, l'ho trovato fantastico come atmosfera, gameplay verticale, anche alcune storie interessanti che mi han fatto ricercare info sul sovrannaturale in giappone.

The Evil Within lo possiedo e andai avanti parecchio al tempo, poi mi divenne troppo difficile, ma era un survival horror ben fatto

Hi-Fi Rush a me non è piaciuto, ma è sicuro un titolo originale

Prey manco lo nomino

RedFall con 1/100000 dei soldi buttati in candy crush lo facevi diventare decente se non di più.

E son tutti giochi perfetti per avere offerta Game Pass varia, come han sbandierato volevano fare... e invece... il Game Pass è diventato una vaccata in cui entrano giochi di terze parti ogni mese, senza esclusive che finiscono anche sulle console avversarie, senza gli AAAA che Spencer suggeriva anni fa... e i soldi MS li investe in giochi muiltiplayer e mobile...

da parte mia si possono bellamente attaccare al caxxo, sia per il Pass che ho chiuso da tempo, come Gold/Core, che per la prossima stronxata di console che faranno... mi tengo le attuali finché ho backlog interessante poi passo definitivamente al PC, tanto ho trovato un controller a 80€ che è 6 volte meglio del loro Elite a 200€

Quoto totalmente. Attuale scadenza abbonamento gamepass è dicembre 25 e sicuro non lo rinnoverò per dedicarmi al backlog o altre esperienze videoludiche.
Negli ultimi mesi quasi tutti i titoli provati mi hanno annoiato, gli ultimi decenti sono stati jusant e coocon.

Cutter90
24-05-2024, 14:27
Non si deve mica ridurre tutto a "grafica" e "fisica".
Alleggerire - i - progetti ;)





Vai a rileggere i post di cutter prima di mettermi in bocca cose

Che è la stessa cosa che ho detto io mi pare :mbe:

Max_R
24-05-2024, 14:32
Che è la stessa cosa che ho detto io mi pare :mbe:

Il ray tracing non può compensare la direzione artistica. Non è e non deve essere tutto in funzione del fotorealismo (grafica) / realismo (fisica). Senza contare che ha un costo in termini di requisiti, soprattutto se utilizzato massivamente come dici tu. Non penso sia quella la via. Penso sia verso progetti meno ambiziosi, se non si sa gestire quelli ambiziosi.

bobby10
24-05-2024, 14:36
In generale gli open world mi stanno un po' sulle balle e ci penso su prima di iniziarli.
Si perde il filo della trama e se hai una mezz'oretta di tempo per giocare non ci fai niente perché fai giusto in tempo per arrivare da un punto all altro.
Allo stesso tempo non ha senso puntare solo alla trama principale perché significherebbe cestinare 3/4 di gioco che spesso si traduce in tante attività secondarie ripetitive.

Preferisco giochi più lineari

Cutter90
24-05-2024, 14:41
Il ray tracing non può compensare la direzione artistica. Non è e non deve essere tutto in funzione del fotorealismo (grafica) / realismo (fisica). Senza contare che ha un costo in termini di requisiti, soprattutto se utilizzato massivamente come dici tu. Non penso sia quella la via. Penso sia verso progetti meno ambiziosi, se non si sa gestire quelli ambiziosi.

No beh ma chiaro! Però in quei giochi di stampo realistico era, ai suoi inizi stato dichiarato come un notevole vantaggio per mle SH implementarlo. Invece a quanto si è visto non è affatto così.....
Però sono queste le cose che servono. Ossia qualcosa che dando un risultato migliore e/o uguale riesca ad accorciare di molto i tempi di programmazione.

Il discorso requisiti beh... si chiama progresso. Se non si hanno soldi/passione sufficienti per fare un acquisto non si fa e basta. Non si penalizza tutto il progresso per via di quelle persone che non possono permettersi di entrarci.
Come il discorso HHD vs SSD. Io vorrei che nel 2024 sfruttare a dovere i vantaggi di un ssd. Questo taglia fuori chi ha un hdd meccanico? Eh oh ragazzi, gli SSD ci sono da 10 anni. O ti aggiorni o rimani indietro. Come è sempre stato. Ma senza questo "passo" e focus sul progresso... il progresso non c'è.
Invece ora è tutto una "scalabilità". Tutto deve girare su tutto. Ma così facendo non si sfrutta nulla e il progresso rallenta terribilmente. E tutto è iniziato quando le console hanno iniziato a trasformarsi in pc. Questa è una delle mie spiegazioni :)

Lollauser
24-05-2024, 15:02
Mah, che discorso.
Una caratteristica del giocare su pc è stato sempre la scalabilità della grafica.
Qui vuole il massimo deve spendere soldi, chi non può/non vuole ha la possibilità di accontentarsi di avere minor impatto grafico, e questo è sacrosanto che debba rimanere così.
Oltretutto con il raddoppio (abbondante) dei prezzi che ha avuto il mercato delle gpu dal 2020, a maggior ragione.

Poi questa favoletta che l'RT dovrebbe velocizzare lo sviluppo...si, come l'engine di conversione automatica di nvidia, che su portal (2007) ti fa fare se va bene 30fps :mc:
L'Rt è sicuramente il futuro, ma facciamo che la sua implementazione sia fatta con calma e ottimizzazione, e con hardware consolidato ;)

Il discorso delle risorse secondo me è più complesso, di certo il fatto che dal 2019-20 più o meno sia ripartito un forte sviluppo dell'aspetto grafico (che nella decade precedente era proceduto abbastanza a rilento mi pare) ha costretto soprattutto le grandi software house a spostare tutte o quasi le risorse su quello, il che unito alla "moda" open world (rispetto a cui solo gofoxes sostiene ci sia un minor dispendio di risorse per lo sviluppo, rispetto ai giochi lineari ;) ) ha avuto come risultato un appiattimento di tutto il resto.

Secondo me una volta completato questo "scalino" di sviluppo grafico, ovvero quando l'rt sarà lo standard e l'hardware per farlo girare bene sarà alla portata di tutti, si tornerà a lavorare un po sul concept, ma ci vorranno ancora anni.

Comunque io non riesco a vedere le software house come le "cattivone"...seguo su facebook 2-3 gruppi dedicati ai vg, e in questi giorni si parla solo di Senua 2 e ghost of tsushima 2, ma solo per quanto riguarda l'aspetto grafico, ci fosse uno che parla di gameplay o storia o altro.

E' il mercato, bellezza

Max_R
24-05-2024, 15:14
in questi giorni si parla solo di Senua 2 e ghost of tsushima 2, ma solo per quanto riguarda l'aspetto grafico, ci fosse uno che parla di gameplay o storia o altro.

Questo ci dice quanto a volte siamo superficiali. Fortunatamente non tutti seguono la corrente e vengono pubblicati anche giochi interessanti per quanto riguarda i contenuti.

Cutter90
24-05-2024, 15:18
Questo ci dice quanto a volte siamo superficiali. Fortunatamente non tutti seguono la corrente e vengono pubblicati anche giochi interessanti per quanto riguarda i contenuti.

E a questo do la colpa, molto, anche alle "recensioni". Di fatto sempre più pareri di gente che il videogioco non lo conosce, fatta in fretta e furia, con zero sapienza e tecnica. E, ovviamente, sotto marchette.
Quando c'erano le riviste chi recensiva un videogioco lo faceva con competenza di chi per anni aveva videogiocato. SI parlava molto più di cose tecniche e gameplay, che di grafica e fumosi trafiletti soggettivi.

Retro-PC-User-1
24-05-2024, 19:53
cod4 (2007)/ ut 3 (2007) sono gioconi sempre divertenti, sia online sia con i bot.
avere un pc con questi sempre installati per me già lo rende una bella gaming station (al momento li ho messi su due Imac 2008, ed è uno spettacolo)

incommentabile. la sezione delle console è sopra questa. che cavono ci fai qua ?
sei dannoso al gaming PC. sia perchè giochi con dell'hardware bacato, secondo perchè quelli sono FPS puri e si giocano o sparati al massimo o sparati al minino possibile per vedere meglio il nemico.

vedo tanta ma proprio tanta coglioneria nel giocare con hardware vecchio.

intendi dire che giocare con IMac è più simile a giocare con una console?

si è dannosi al pc gaming? :)
il perchè, dici, <è che giochi con hw bacato >
un altro motivo, dici, è perchè <quelli sono fps puri e si giocano sparati al massimo o sparati al minimo possibile per vedere meglio il nemico>

poi hai detto : <vedo tanta ma proprio tanta coglioneria nel giocare con hw vecchio> !

:D

Lollauser
24-05-2024, 20:20
giuro che non ero riuscito a capire se si trattasse di un post ironico, o era serio ;)

bubba99
24-05-2024, 20:25
giuro che non ero riuscito a capire se si trattasse di un post ironico, o era serio ;)

avete presente in certi film di spionaggio in cui alcune vittime vengono manipolate mentalmente per diventare cellule dormienti che si attivano con una parola specifica, ecco "iMac" deve avergli fatto quell'effetto.

Ezechiele25,17
25-05-2024, 10:08
Nemmeno io ho capito il post sull'iMac. Generalmente sono computer adatti a giocare, a certe condizioni

Lollauser
27-05-2024, 09:38
Vedo che l'acqua è molto (troppo) tranquilla e provo lanciare un sasso per incresparne la superficie:
@gofoxes come lo vedi il fatto che AC Shadows ci sono due pg, e di uno dei due hanno sentito il bisogno inarrestabile di farne un nero di 2 metri in armatura da samurai....nel Giappone del XIX secolo :asd:

Restless
27-05-2024, 09:51
Io voglio lanciare un sasso ancora più grande nell'acqua: ogni volta che gioco ad un qualunque capitolo di AC entro in un periodo di totale repulsione del mondo dei vg da cui mi devo necessariamente disintossicare. E questo fino a quando prendo in mano un vero vg (come ho appena fatto con RE2 e RE3 remake), allora ritorna la voglia. :-)

Lollauser
27-05-2024, 10:04
Io voglio lanciare un sasso ancora più grande nell'acqua: ogni volta che gioco ad un qualunque capitolo di AC entro in un periodo di totale repulsione del mondo dei vg da cui mi devo necessariamente disintossicare. E questo fino a quando prendo in mano un vero vg (come ho appena fatto con RE2 e RE3 remake), allora ritorna la voglia. :-)

Ah beh lì la soluzione è semplice ed immediata: dimenticati del tutto dell'esistenza del sostantivo "Ubisoft" ;)

cody19
27-05-2024, 10:07
Vedo che l'acqua è molto (troppo) tranquilla e provo lanciare un sasso per incresparne la superficie:
@gofoxes come lo vedi il fatto che AC Shadows ci sono due pg, e di uno dei due hanno sentito il bisogno inarrestabile di farne un nero di 2 metri in armatura da samurai....nel Giappone del XIX secolo :asd:

leggo che si basa su un tizio realmente esistito...:stordita:
più che altro mi stupisce che sta serie continui, che razzo c'è da assassinscriddare in 100 giochi? bho va be...

Max_R
27-05-2024, 10:12
leggo che si basa su un tizio realmente esistito...:stordita:
più che altro mi stupisce che sta serie continui, che razzo c'è da assassinscriddare in 100 giochi? bho va be...

C'è una schiera di appassionati che non aspettano altro, quindi è capibile. Smetteranno quando non avranno più seguito.

GoFoxes
27-05-2024, 10:20
Vedo che l'acqua è molto (troppo) tranquilla e provo lanciare un sasso per incresparne la superficie:
@gofoxes come lo vedi il fatto che AC Shadows ci sono due pg, e di uno dei due hanno sentito il bisogno inarrestabile di farne un nero di 2 metri in armatura da samurai....nel Giappone del XIX secolo :asd:

Non esistono AC post Syndicate, solo mediocri pseudo rpg dopaminici, l'equivalente ludico dello zapping televisivo o dello scrolling di un reel social. Di qualsiasi cosa faccia Ubisoft post WD Legion (compreso) frega una mazza... se devo dopaminizzarmi c'è il porno, che è meglio sicuro

alethebest90
27-05-2024, 10:28
io ho sempre amato gli AC, quelli meno sono Syndicate e Rogue...per quanto riguarda i nuovi mi ha appasionato Origins ma piu che altro per la novità e un po meno Odyssey ma sono troppo lunghi

Max_R
27-05-2024, 10:34
l'equivalente ludico dello zapping televisivo o dello scrolling di un reel social

Per me è scazzo per nulla "dopaminico" volendo usare il tuo termine del momento
Per la cronaca, probabilmente giochi stealth perché ti provoca emozioni e sempre li si torna
Forse sei uno di quelli a cui piace il brividino della paura di essere scoperti :D
A te piace così, ad altri colà
Comunque per fortuna che ci sei tu a emanare decreti, che altrimenti saremmo tutti qui disorientati a chiederci quale sia l'ultimo AC

cody19
27-05-2024, 10:38
C'è una schiera di appassionati che non aspettano altro, quindi è capibile. Smetteranno quando non avranno più seguito.

quindi in sostanza hanno creato una trama senza fine

Silent Bob
27-05-2024, 10:59
leggo che si basa su un tizio realmente esistito...:stordita:

infatti Afro Samurai è basato su Yusuke, ci son serie anime e altro con personaggi basati su di lui.

Silent Bob
27-05-2024, 11:03
Ogni tanto continuo a giocare a Worms Revolution ma mi continuo a chiedere che bisogno c'era di fare mille versioni di un gioco quando alla fine solo i primi 2 erano veramente divertenti e funzionali al punto giusto.

Nonostante ciò ne son continuati ad uscire.

Per me è scazzo per nulla "dopaminico" volendo usare il tuo termine del momento

Prima o poi quando qualcun altro in futuro userà sto termine, ci sarà "Cit." a fianco.


Per la cronaca, probabilmente giochi stealth perché ti provoca emozioni e sempre li si torna
Forse sei uno di quelli a cui piace il brividino della paura di essere scoperti :D

So che esiste st'ottica, ma in generale chi piace lo stealth sta proprio nel non esser scoperti il tutto.
Poi ci sarà quella minima parte di giocatori che gli piace così.

Max_R
27-05-2024, 11:04
quindi in sostanza hanno creato una trama senza fine

Ci sono riusciti con Beautiful

Max_R
27-05-2024, 11:06
So che esiste st'ottica, ma in generale chi piace lo stealth sta proprio nel non esser scoperti il tutto.
Poi ci sarà quella minima parte di giocatori che gli piace così.

Mi piace giocare stealth e pianificare bene ogni movimento e azione. Non sono certo però di dove stia la linea di demarcazione: magari mi piacciono i ritmi meditativi ma anche il rischio. Chissà.

Cosmo
27-05-2024, 11:07
Vedo che l'acqua è molto (troppo) tranquilla e provo lanciare un sasso per incresparne la superficie:
come lo vedi il fatto che AC Shadows ci sono due pg, e di uno dei due hanno sentito il bisogno inarrestabile di farne un nero di 2 metri in armatura da samurai....nel Giappone del XIX secolo :asd:

Solo videogiochi, niente libri e la figura di cacca è automatica. :rolleyes:

Yasuke è un personaggio storico, circa 16emo secolo ed era alto un 1 e 90.

Comunque è vero: appena agiti un po' le acque i razzisti vengono subito a galla.

GoFoxes
27-05-2024, 11:08
Per me è scazzo per nulla "dopaminico" volendo usare il tuo termine del momento
Per la cronaca, probabilmente giochi stealth perché ti provoca emozioni e sempre li si torna
Forse sei uno di quelli a cui piace il brividino della paura di essere scoperti :D
A te piace così, ad altri colà
Comunque per fortuna che ci sei tu a emanare decreti, che altrimenti saremmo tutti qui disorientati a chiederci quale sia l'ultimo AC

L'ultimo AC è Syndicate, gli altri non sono AC. Questo è un dato di fatto. Io andrei anche oltre e considero già Black Flag, Unity e Sydicate non inerenti con Assassin's Creed se non da un mero lato di gameplay...

AC è finito col III... poi han mandato avanti la baracca con Rogue, Black Flag, Unity e Sydicate, provando a ritrovare la formula vincente di Desmond/Altair/Ezio/Connor, dei precursori, dei templari vs assassini, dei risvolti filosofici (chi è nel giusto? Bella domanda), ecc senza riuscirci. Siccome era tutto abbastanza stagnante (Black Flag fu carino per le battaglie navali, Unity per lo stealth e Syndicate per il doppio personaggio, ma siam fermi lì, Rogue è un gioco via di mezzo tra III e Black Flag), da Origins in su han deciso di fare altro anche a livello di gameplay, sono degli actioin rpg in cui non c'è più una reale rilevanza storica, anzi si viene inondati di sovrannaturale che nn è mai c'entrato una fava con gli AC, sia come personaggi e locazioni che come poteri del protagonista, poteri mai avuti, semmai gadget e la "licenza poetica" del balzo della fede (e dei frutti dell'eden che son "oggetti fantascientifici).

Se poi uno ci si diverte, buon per lui, mica ho detto che non sono piacevoli, certo tutti gli AC soprattutto da 2 in su son dopaminici, dato che l'obiettivo è scalare una torre per sbloccae icone a cui arrivare per fare attività che danno ricompensa. Non ci metto AC1 perché di base è strutturato per essere giocato senza hud cosa che rende utile scalare le torri solo per "attivare" situazioni ce poi il giocatore dovrà scovare "a vista/udito".

il menne
27-05-2024, 11:14
Ci sono riusciti con Beautiful

Il fatto è che, premesso che anche per me le telenovelas sono spazzatura, e se fossero tutti come me non esisterebbero più, ma il fatto è che non tutti sono come me, e le telenovelas hanno seguito, chiaramente in certe fasce di popolazione in prevalenza, e perciò continuano a girarne.

Lo stesso per la saga di assassin's creed, che alla fine ha perso i connotati degli ac classici ( mirage a parte ) con gli ultimi, alla fine vende e in parte anche solo per il nome, in parte perchè il "nuovo" gameplay a certi piace, o comunque si lascia giocare, e il gioco vende.

Se non vendesse sta certo che abbandonerebbero l'ip.

Così come è stato fatto da Sony verso Bend Studios, con Days Gone, una IP che aveva molte potenzialità a mio avviso, e il gioco non era manco tanto male, aveva alcuni problemi tipici degli ow ma per tante cose era buono per me, anche se migliorabile..

Invece grazie alla vendite scarse rispetto ai costi di produzione, l'ip è stata messa da parte e il 2 tolto da ogni eventuale lavorazione.

Molti appassionati chiedono da tempo un secondo capitolo, fanno petizioni, ma nisba.

Quindi fidati, se ac continua è in primis perchè gli conviene.

Cosmo
27-05-2024, 11:20
Negli ultimi dieci anni ho giocato esclusivamente con UN simulatore di volo ma da ammiratore di Stanislaw Lem ho deciso di provare The invincible.
https://www.youtube.com/watch?v=qM4OBDTzDEU

GoFoxes
27-05-2024, 11:22
Solo videogiochi, niente libri e la figura di cacca è automatica. :rolleyes:

Yasuke è un personaggio storico, circa 16emo secolo ed era alto un 1 e 90.

Comunque è vero: appena agiti un po' le acque i razzisti vengono subito a galla.

Il problema non è fare un personaggio nero, tra l'altro l'unico di cui si sa qualcosa, ma di cui non si è ben sicuri sia stato davvero un samurai, che non è che la gente non giocasse a Watch Dogs 2 o a GTA San Andrea, per dirne due che hanno neri come protagonisti

Ma
AC1 ambienta terra santa, protagonista un siriano
AC2 ambientato in Italia, protagonista un italiano (idem per Brotherhood e poi Revelations continua la storia)
AC3 ambientato nei nascenti USA, protagonista un figlio di inglese e nativa americana
AC4 ambientato nei caraibi, protagonista un gallese poi naturalizzato inglese, nonno del Connor di ACIII
AC Unity, ambientato a Parigi, protagonista un francese
AC Syndicate, ambientato a Londra, protagonisti due londinesi
AC Rogue, ambientato in USa durante la guerra dei 7 anni, protagonista un americano
AC Chronicles China, ambientato in Cina protagonista una cinese
AC Chronicles India, ambientato in India protagonista una indiano
AC Chronicles Russia, ambientato in Russia protagonista una russo (e Anastasia Romanov)
AC Origins ambientato in Egitto, protagonista un egizio
AC Odyssey ambientato nell'antica Grecia, protagonista un/una greco/a
AC Valhalla ambientato tra i vikinghi, protagonista un/una svedese
AC Mirage ambientat a Bagdad protagonista un siriano (se ho letto bene, non giocato, come Basim di AC Valhalla)

AC Shadows ambientato nel Giappone feudale, protagonista un africano e una donna giapponese... o ce l'hanno con i giapponesi o a pensare "woke" non si sbaglia troppo.

bobby10
27-05-2024, 11:26
Ma ac sindacate può essere giocato prima di Unity?

GoFoxes
27-05-2024, 11:30
Ma ac sindacate può essere giocato prima di Unity?

Per me AC 1 - 2 - Bortherhood - Revelations e III son gli unici da fare in ordine, gli altri come ti pare.

A memoria non mi pare ci siano agganci tra Black Flag - Unity e Syndicate. Anche nel presente il tutto si risolve con un tizio anonimo che gioca nel'Animus alla Abstergo (mentre da Origins in su han ributtato dentro una pseudo storia presente).

Max_R
27-05-2024, 11:31
Il fatto è che, premesso che anche per me le telenovelas sono spazzatura, e se fossero tutti come me non esisterebbero più, ma il fatto è che non tutti sono come me, e le telenovelas hanno seguito, chiaramente in certe fasce di popolazione in prevalenza, e perciò continuano a girarne.

Lo stesso per la saga di assassin's creed, che alla fine ha perso i connotati degli ac classici ( mirage a parte ) con gli ultimi, alla fine vende e in parte anche solo per il nome, in parte perchè il "nuovo" gameplay a certi piace, o comunque si lascia giocare, e il gioco vende.

Se non vendesse sta certo che abbandonerebbero l'ip.

Così come è stato fatto da Sony verso Bend Studios, con Days Gone, una IP che aveva molte potenzialità a mio avviso, e il gioco non era manco tanto male, aveva alcuni problemi tipici degli ow ma per tante cose era buono per me, anche se migliorabile..

Invece grazie alla vendite scarse rispetto ai costi di produzione, l'ip è stata messa da parte e il 2 tolto da ogni eventuale lavorazione.

Molti appassionati chiedono da tempo un secondo capitolo, fanno petizioni, ma nisba.

Quindi fidati, se ac continua è in primis perchè gli conviene.

Beh ma è quello che ho detto qualche post sopra: "c'è una schiera di appassionati che non aspettano altro, quindi è capibile. Smetteranno quando non avranno più seguito."

Il problema non è fare un personaggio nero, tra l'altro l'unico di cui si sa qualcosa, ma di cui non si è ben sicuri sia stato davvero un samurai, che non è che la gente non giocasse a Watch Dogs 2 o a GTA San Andrea, per dirne due che hanno neri come protagonisti

Ma
AC1 ambienta terra santa, protagonista un siriano
AC2 ambientato in Italia, protagonista un italiano (idem per Brotherhood e poi Revelations continua la storia)
AC3 ambientato nei nascenti USA, protagonista un figlio di inglese e nativa americana
AC4 ambientato nei caraibi, protagonista un gallese poi naturalizzato inglese, nonno del Connor di ACIII
AC Unity, ambientato a Parigi, protagonista un francese
AC Syndicate, ambientato a Londra, protagonisti due londinesi
AC Rogue, ambientato in USa durante la guerra dei 7 anni, protagonista un americano
AC Chronicles China, ambientato in Cina protagonista una cinese
AC Chronicles India, ambientato in India protagonista una indiano
AC Chronicles Russia, ambientato in Russia protagonista una russo (e Anastasia Romanov)
AC Origins ambientato in Egitto, protagonista un egizio
AC Odyssey ambientato nell'antica Grecia, protagonista un/una greco/a
AC Valhalla ambientato tra i vikinghi, protagonista un/una svedese
AC Mirage ambientat a Bagdad protagonista un siriano (se ho letto bene, non giocato, come Basim di AC Valhalla)

AC Shadows ambientato nel Giappone feudale, protagonista un africano e una donna giapponese... o ce l'hanno con i giapponesi o a pensare "woke" non si sbaglia troppo.

Beh ma chissene. E' una storia con alcuni spunti reali. Ci sta che possano ricamare come hanno fatto anche per la leggenda del re scimmia. Trovo più grave quando si hanno pretese di assoluto realismo storico ma vogliano comunque forzare la multietnicità dove non ci stava manco per sbaglio.

GoFoxes
27-05-2024, 11:35
Beh ma chissene. E' una storia con alcuni spunti reali. Ci sta che possano ricamare come hanno fatto anche per la leggenda del re scimmia. Trovo più grave quando si hanno pretese di assoluto realismo storico ma vogliano comunque forzare la multietnicità dove non ci stava manco per sbaglio.

Non so che sia il re scimmia, però sbattere la multietnicità nel luogo meno multietnico del pianeta... mi pare un po' forzata come cosa.

Cioè, al di là che magari hai pensato fosse interessante una storia con quei protagonisti, adesso, per come vanno le cose, il backslash dei social e di internette te lo dovevi come minimo aspettare.

Max_R
27-05-2024, 11:39
Non so che sia il re scimmia, però sbattere la multietnicità nel luogo meno multietnico del pianeta... mi pare un po' forzata come cosa.

Cioè, al di là che magari hai pensato fosse interessante una storia con quei protagonisti, adesso, per come vanno le cose, il backslash dei social e di internette te lo dovevi come minimo aspettare.

Goku di Dragonball? Ne hanno tratto anche il gioco Enslaved e il prossimo Black Myth, per dire.
Il fatto è che è esistito. Che fosse realmente un samurai o no, poco importa. Nella loro storia lo è.

GoFoxes
27-05-2024, 11:42
Goku di Dragonball? Ne hanno tratto anche il gioco Enslaved e il prossimo Black Myth, per dire.
Il fatto è che è esistito. Che fosse realmente un samurai o no, poco importa. Nella loro storia lo è.

Dragonball a me sempre stato sul caxxo, Goku sarebbe la scimmia?

Va bè, a me frega una mazza tanto non lo gioco perché Ubisoft e perché AC è mexda fumante da anni, non per i protagonisti (che poi se possibile io farei la ninja, chiaramente) o per qualsiasi storia vogliano raccontare, tanto ben che vada sarà comunque una vaccata, come quasi tutte le storie recenti (videoludiche o meno) scritte dai marmocchi moderni (vedi Disney+, Netflix, ecc)

Cosmo
27-05-2024, 11:45
Il problema non è fare un personaggio nero, tra l'altro l'unico di cui si sa qualcosa, ma di cui non si è ben sicuri sia stato davvero un samurai, che non è che la gente non giocasse a Watch Dogs 2 o a GTA San Andrea, per dirne due che hanno neri come protagonisti

Ma
AC1 ambienta terra santa, protagonista un siriano
AC2 ambientato in Italia, protagonista un italiano (idem per Brotherhood e poi Revelations continua la storia)
AC3 ambientato nei nascenti USA, protagonista un figlio di inglese e nativa americana
AC4 ambientato nei caraibi, protagonista un gallese poi naturalizzato inglese, nonno del Connor di ACIII
AC Unity, ambientato a Parigi, protagonista un francese
AC Syndicate, ambientato a Londra, protagonisti due londinesi
AC Rogue, ambientato in USa durante la guerra dei 7 anni, protagonista un americano
AC Chronicles China, ambientato in Cina protagonista una cinese
AC Chronicles India, ambientato in India protagonista una indiano
AC Chronicles Russia, ambientato in Russia protagonista una russo (e Anastasia Romanov)
AC Origins ambientato in Egitto, protagonista un egizio
AC Odyssey ambientato nell'antica Grecia, protagonista un/una greco/a
AC Valhalla ambientato tra i vikinghi, protagonista un/una svedese
AC Mirage ambientat a Bagdad protagonista un siriano (se ho letto bene, non giocato, come Basim di AC Valhalla)

AC Shadows ambientato nel Giappone feudale, protagonista un africano e una donna giapponese... o ce l'hanno con i giapponesi o a pensare "woke" non si sbaglia troppo.

Vi danno proprio fastidio quelli con la pelle nera... :D

alethebest90
27-05-2024, 11:48
Dragonball a me sempre stato sul caxxo, Goku sarebbe la scimmia?

Va bè, a me frega una mazza tanto non lo gioco perché Ubisoft e perché AC è mexda fumante da anni, non per i protagonisti (che poi se possibile io farei la ninja, chiaramente) o per qualsiasi storia vogliano raccontare, tanto ben che vada sarà comunque una vaccata, come quasi tutte le storie recenti (videoludiche o meno) scritte dai marmocchi moderni (vedi Disney+, Netflix, ecc)

:banned:

GoFoxes
27-05-2024, 11:49
Vi danno proprio fastidio quelli con la pelle nera... :D

A me no, io ho giocato tanto a Watch Dogs 2 e lo considero un quasi capolavoro nel genere.

Se però fossi una persona interessata a AC Shadows, cosa che per fortuna non sono, avrei preferito intepretare un giapponese che un africano. Quello magari per AC Savana...

Max_R
27-05-2024, 11:52
Vi danno proprio fastidio quelli con la pelle nera... :D

O forse tu, complice il non conoscere gli altri, parti prevenuto. Ora la butti sullo scherzo ma prima erano accuse abbastanza pesanti, non è il primo posto che leggo su questa linea e non mi sembra ne il momento ne il luogo. Devi forse considerare che qualsiasi esasperazione crea frustrazione e in periodi come questo si va da un eccesso all'altro. Il risultato è quello che probabilmente percepisci.
Ti suggerirei di rilassarti e limitarti a segnalare ai mod qualora dovessi notare atteggiamenti realmente tossici e nocivi alla comunità.

Silent Bob
27-05-2024, 11:52
Mi piace giocare stealth e pianificare bene ogni movimento e azione. Non sono certo però di dove stia la linea di demarcazione: magari mi piacciono i ritmi meditativi ma anche il rischio. Chissà.

credo che la parola chiave sia "rischio", c'è chi si spinge sempre di più con l'idea di evitare di esser beccati, chi invece gioca nel modo classico.

Non a caso giochi come Hitman WOA è pieno di record incredibili.

Yasuke è un personaggio storico, circa 16emo secolo ed era alto un 1 e 90.


Giusto, Yusuke, non Yasuke, nonostante conosca sta storia da anni, continuo a scambiare una lettera.

Comunque è vero: appena agiti un po' le acque i razzisti vengono subito a galla.
ci son certi argomenti che con le parole giuste peschi sempre un certo tipo di utenza.
Dragonball a me sempre stato sul caxxo, Goku sarebbe la scimmia?)

C'è Monkey, c'è Starzinger, c'è Saiyuki, ce ne sono quanti te ne pare, son tratte da "Il viaggio in Occidente"

Lollauser
27-05-2024, 11:54
Solo videogiochi, niente libri e la figura di cacca è automatica. :rolleyes:

Yasuke è un personaggio storico, circa 16emo secolo ed era alto un 1 e 90.

Comunque è vero: appena agiti un po' le acque i razzisti vengono subito a galla.

In realtà il sassolino l'avevo tirato nell'acqua per attirare il buon gofoxes, per goliardia "interna" a questo thread, ma soprattutto per triggerare i pesci di superficie, quelli che, probabilmente per vizio di gioventù, sentono il bisogno di correre subito a mettere un'etichetta a qualcuno di cui non sanno nulla di nulla.
Personaggi appunto di superficie :)

Peraltro di libri ne ho letti a iosa, ma ugualmente di questo pseudo samurai mozambicano non sapevo nulla...mannaggia, devo aver letto i libri sbagliati!

Non sto neanche a comunicarti il fatto che non sono (o almeno non credo di essere) ne razzista, ne omofobo, ne qualcuna delle altre categorie che possono scattare automaticamente sulla tua macchina etichettatrice alla lettura di determinati post...non mi interessa.

Ah per inciso il compagno di questo Yosuka era un maschio, non una femmina come nel gioco, quindi il discorso wokista volendo rimane (per quanto me ne freghi relativamente zero, era solo cazzeggio..) :D

il menne
27-05-2024, 11:56
Il problema non è fare un personaggio nero, tra l'altro l'unico di cui si sa qualcosa, ma di cui non si è ben sicuri sia stato davvero un samurai, che non è che la gente non giocasse a Watch Dogs 2 o a GTA San Andrea, per dirne due che hanno neri come protagonisti

Ma
AC1 ambienta terra santa, protagonista un siriano
AC2 ambientato in Italia, protagonista un italiano (idem per Brotherhood e poi Revelations continua la storia)
AC3 ambientato nei nascenti USA, protagonista un figlio di inglese e nativa americana
AC4 ambientato nei caraibi, protagonista un gallese poi naturalizzato inglese, nonno del Connor di ACIII
AC Unity, ambientato a Parigi, protagonista un francese
AC Syndicate, ambientato a Londra, protagonisti due londinesi
AC Rogue, ambientato in USa durante la guerra dei 7 anni, protagonista un americano
AC Chronicles China, ambientato in Cina protagonista una cinese
AC Chronicles India, ambientato in India protagonista una indiano
AC Chronicles Russia, ambientato in Russia protagonista una russo (e Anastasia Romanov)
AC Origins ambientato in Egitto, protagonista un egizio
AC Odyssey ambientato nell'antica Grecia, protagonista un/una greco/a
AC Valhalla ambientato tra i vikinghi, protagonista un/una svedese
AC Mirage ambientat a Bagdad protagonista un siriano (se ho letto bene, non giocato, come Basim di AC Valhalla)

AC Shadows ambientato nel Giappone feudale, protagonista un africano e una donna giapponese... o ce l'hanno con i giapponesi o a pensare "woke" non si sbaglia troppo.

In realtà un pg nero c'è... nella lista manca AC 3 liberation ( spin off ma come quelli di chronicles ossia china india russia ) uscito ai tempi di ac3 dove la protagonista è di origini franco africane.

Silent Bob
27-05-2024, 11:59
Peraltro di libri ne ho letti a iosa, ma ugualmente di questo pseudo samurai mozambicano non sapevo nulla...mannaggia, devo aver letto i libri sbagliati!


E' sempre Yasuke (l'ho scritto, è facile sbagliarsi).

Io come scritto lo avevo conosciuto per via di "Afro Samurai", a dir la verità poi mi son informato veramente solo dopo che è uscito l'anime anni fa.

Cmq come si dice, "si impara sempre qualcosa di nuovo".

T_zi
27-05-2024, 12:02
Vi danno proprio fastidio quelli con la pelle nera... :DMi sembra che tu voglia a tutti i costi buttarla sul razzismo, coinvolgendo gofoxes, strumentalizzando quello che scrive. Per favore evita.

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

Lollauser
27-05-2024, 12:03
Cmq come si dice, "si impara sempre qualcosa di nuovo".

ah questo senz'altro, è il bello della vita :)

però pure tu, che mi stai simpatico, evita per favore in futuro di apostrofarmi con "un certo tipo di utenza" o cose del genere

GoFoxes
27-05-2024, 12:03
In realtà un pg nero c'è... nella lista manca AC 3 liberation ( spin off ma come quelli di chronicles ossia china india russia ) uscito ai tempi di ac3 dove la protagonista è di origini franco africane.

Vero... cavolo Aveline, come ho fatto a scordarla... tecnicamente è franco-africana, come il 90% della popolazione di quel periodo a New Orleans

A me comunque stanno sul caxxo i wokisti eh... non i personaggi woke... mi pare che questa cosa non entri in testa dei fluido progressisti moderni :asd:

Va bè

Tornando ai giochi, nel weekend ho fatto poco Rogue e basta (sto cercando di potenziare la nave per l'ultima battaglia), ma poi mi son ributtato sui "porno" games :asd: e ho iniziato Lust Epidemic, molto carino... è un'avventura punta e clicca praticamente (i tizi han fatto anche due seguiti di cui conosco Tresure of Nadia che è top) con un storiella, ma l'atmosfera misteriosa c'è tutta.

Silent Bob
27-05-2024, 12:09
ah questo senz'altro, è il bello della vita :)

però pure tu, che mi stai simpatico, evita per favore in futuro di apostrofarmi con "un certo tipo di utenza" o cose del genere

infatti non l'ho fatto, il mio post era in riferimento a certe risposte che trovi nelle news, e non ti quotavo se pensavo fossi così.

Il fatto è che non ricordo se certa utenza lì posta anche qui, quindi non ho fatto riferimenti precisi (ma non parlavo di te o su cosa ruotava questi ultimi post).

Ma stai sicuro che se usi determinati termini in certe news, sbucheranno sempre gli stessi, che hanno praticamente un "chiodo fisso" per determinate parole.

Cosmo
27-05-2024, 12:23
Ci manca solo qualcuno che scriva "Ma io ho un amico di colore... che però è capace di stare al suo posto" e col campionario di sciocchezze razziste siamo a posto.

cronos1990
27-05-2024, 12:31
Vero... cavolo Aveline, come ho fatto a scordarla... tecnicamente è franco-africana, come il 90% della popolazione di quel periodo a New Orleans

A me comunque stanno sul caxxo i wokisti eh... non i personaggi woke... mi pare che questa cosa non entri in testa dei fluido progressisti moderni :asd:

Va bèIl problema è che tu consideri woke ogni singola volta che salta fuori un personaggio che non è quello che pensi debba essere, per cui... :asd:

Vedasi proprio il caso di questo ultimo AC: piaccia o meno, hanno recuperato un personaggio realmente esistito, vissuto in Giappone e diventato samurai: https://it.wikipedia.org/wiki/Yasuke

Per cui nell'ambito della saga di AC, che comunque si basa su eventi e/o personaggi storici realmente esistiti, il personaggio di Yasuke ci sta perfettamente. Anzi, proprio per le sue particolari origini, in una saga come quella di AC il personaggio capita a fagiolo.


Se proprio volevi dare di tendenze woke alla saga, è ben più colpevole (ad esempio) il personaggio di Cassandra in Odyssey, in quanto nell'antica Sparta il compito delle donne era quello di procreare nuovi "soldati", attenderli dal ritorno dalla guerra e morire con gloria durante il parto.
Per cui, tornando all'incipit: tu dai del woke per partito preso, non quando in effetti ci sono gli estremi per poterlo effettivamente dire. Il personaggio di Cassandra è emblematico: che sia di origini greche è irrilevante, Ubisoft ha scientemente deciso di far scegliere da quell'AC se usare il personaggio maschio o femmina per mero discorso di "pari opportunità", salvo poi venir meno a qualunque logica storica.

Però Cassandra non è nera, e guarda caso hai soprasseduto :asd:

Cosmo
27-05-2024, 12:31
O forse tu, complice il non conoscere gli altri, parti prevenuto. Ora la butti sullo scherzo ma prima erano accuse abbastanza pesanti

Io sul razzismo non scherzo mai

GoFoxes
27-05-2024, 12:59
Il problema è che tu consideri woke ogni singola volta che salta fuori un personaggio che non è quello che pensi debba essere, per cui... :asd:

Vedasi proprio il caso di questo ultimo AC: piaccia o meno, hanno recuperato un personaggio realmente esistito, vissuto in Giappone e diventato samurai: https://it.wikipedia.org/wiki/Yasuke

Per cui nell'ambito della saga di AC, che comunque si basa su eventi e/o personaggi storici realmente esistiti, il personaggio di Yasuke ci sta perfettamente. Anzi, proprio per le sue particolari origini, in una saga come quella di AC il personaggio capita a fagiolo.


Se proprio volevi dare di tendenze woke alla saga, è ben più colpevole (ad esempio) il personaggio di Cassandra in Odyssey, in quanto nell'antica Sparta il compito delle donne era quello di procreare nuovi "soldati", attenderli dal ritorno dalla guerra e morire con gloria durante il parto.
Per cui, tornando all'incipit: tu dai del woke per partito preso, non quando in effetti ci sono gli estremi per poterlo effettivamente dire. Il personaggio di Cassandra è emblematico: che sia di origini greche è irrilevante, Ubisoft ha scientemente deciso di far scegliere da quell'AC se usare il personaggio maschio o femmina per mero discorso di "pari opportunità", salvo poi venir meno a qualunque logica storica.

Però Cassandra non è nera, e guarda caso hai soprasseduto :asd:

Quindi implicitamente mi stai dando del razzista, ok... me ne frega una mazza perché per me l'offesa è un'opinione che incontra una bassa autostima, e sicuro non dò peso all'opinione di avatar con nickname. AC Odyssey è una stronxata intergalattica a prescindere da Cassandra, ed è infinitamente meno woke di Watch Dogs 2 dove c'è dentro tutto il range arcobaleno nel team dei protagonisti (e uno ritorna con Aiden Piece in Legion, e nessuno ha mai avuto da ridire) e il maschio etero bianco è il nemico, ma è un signor gioco che mi rigioco spesso e volentieri.

Il concetto sbagliato qua, che l'ho scritto sopra, ma idem... non entra nella testa dei fluido progressisti moderni, è che quello che dà fastidio sono i wokisti, non i personaggi woke, è chi impone come si deve pensare che rompe le scatole, non l'opera in se.

Nessuno ha mai rotto le scatole perché Blade fosse nero o perché lo fosse Black Panther, sono nati come personaggi di colore, cos' come nessuno ha mai rotto il caxxo a Ripley o Sarah Connor o Xena o se vogliamo recentemente a un film palesemente woke come Barbie, che però avendo Ryan Gosling è automaticamente un capolavoro :asd:, ma nel momento che mi fai Capitan America nero e Thor donna, è chiaro che lo fai per "agenda politica"... e quello magari rompe le scatole... perché se sei bravo a scrivere, non il solito imbecille che assumono adesso a Hollywood e d'intorni, ti scrivi un personaggio nuovo, nero, donna, lgbtq+, quel che vuoi e lo fai diventare di successo, non ribalti 60 anni di storie perché le presunte minoranze poverine-poverine.

Detto questo, il problema di Shadows non è che il samurai è nero e se è realmente esistito o meno (di solito i protagonisti degli AC son di fantasia, è il contorno che è storico), ma che Ubisoft ha sentito il bisogno tra 323 milioni di samurai, di scegliere l'unico nero come protagonista del suo gioco ambientato nel giappone feudale... Giappone, il paese meno multietnico del pianeta.

Vediamo se gli imbecilli che scrivono le storie al giorno d'oggi ne han scritta stavolta una valida e che renda palusibile la scelta... di sicuri ai jappi non è piaciuta, mi pare.

Io son dell'idea che i videogiochi con personaggi precotti dovrebbero essere aboliti... ognuno si crea il suo e bona, se costa troppo, spendi meno in altre stronxate.

Zappz
27-05-2024, 13:05
Sono riusciti a buttare nel cesso l'ambientazione più bella che avevano...

Max_R
27-05-2024, 13:05
Io son dell'idea che i videogiochi con personaggi precotti dovrebbero essere aboliti... ognuno si crea il suo e bona, se costa troppo, spendi meno in altre stronxate.

Bon quindi stessa cosa per i libri, per i film e ogni altra opera. Solo personaggi anonimi, nessuna storia e solo tecnica. A posto.

FirstDance
27-05-2024, 13:07
Vedo che l'acqua è molto (troppo) tranquilla e provo lanciare un sasso per incresparne la superficie:
@gofoxes come lo vedi il fatto che AC Shadows ci sono due pg, e di uno dei due hanno sentito il bisogno inarrestabile di farne un nero di 2 metri in armatura da samurai....nel Giappone del XIX secolo :asd:

Non hai chiesto a me, ma mi sento di rispondere riguardo al protagonista diversamente bianco: Yasuke è un personaggio realmente esistito ed era realmente stato nominato samurai dall'imperatore. Naturalmente è stato un unicum mai più ripetuto, ma proprio per questo vale la pena raccontarlo. Di solito sono le storie straordinarie che vale la pena raccontare, perché quelle ordinarie le conosciamo benissimo da noi. Quindi per me la scelta è ottima, tutto dipende da come viene raccontata la storia e da come incastreranno gli eventi realmente accaduti con quelli inventati, ma da questo punto di vista Ubisoft ha sempre fatto un lavoro eccellente ed è uno dei motivi per cui mi piace il brand.

Retro-PC-User-1
27-05-2024, 13:08
Ogni tanto continuo a giocare a Worms Revolution ma mi continuo a chiedere che bisogno c'era di fare mille versioni di un gioco quando alla fine solo i primi 2 erano veramente divertenti e funzionali al punto giusto.

Nonostante ciò ne son continuati ad uscire.



Prima o poi quando qualcun altro in futuro userà sto termine, ci sarà "Cit." a fianco.


So che esiste st'ottica, ma in generale chi piace lo stealth sta proprio nel non esser scoperti il tutto.
Poi ci sarà quella minima parte di giocatori che gli piace così.

il primo AC era già stato accusato di essere ripetitivo dopo metà gioco.

a me era cmq piaciuto : grafica così bella da renderlo meno noioso

Silent Bob
27-05-2024, 13:09
Nessuno ha mai rotto le scatole perché Blade fosse nero o perché lo fosse Black Panther, sono nati come personaggi di colore, cos' come nessuno ha mai rotto il caxxo a Ripley o Sarah Connor o Xena o se vogliamo recentemente a un film palesemente woke come Barbie, che però avendo Ryan Gosling è automaticamente un capolavoro :asd:, ma nel momento che mi fai Capitan America nero e Thor donna, è chiaro che lo fai per "agenda politica"... e quello magari rompe le scatole... perché se sei bravo a scrivere, non il solito imbecille che assumono adesso a Hollywood e d'intorni, ti scrivi un personaggio nuovo, nero, donna, lgbtq+, quel che vuoi e lo fai diventare di successo, non ribalti 60 anni di storie perché le presunte minoranze poverine-poverine.

Veramente le cose son un po' più complicate di così, sai ad esempio che David Carradine interpretò "Kung Fu", che invece doveva interpretare Bruce Lee?

Che il capitan america "Nero" è una storia uscita a fumetti ben 21 anni fa, prima ancora della storia del PC o Woke, o quel che vuoi?

Che molti comic film hanno avuto recensioni negative prima che uscissero solo perché erano protagonisti femminili (e non ruoli cambiati)?

Se tu parli di "inclusione forzata" è un conto, ma devi mettere in conto anche chi ha atteggiamenti negativi perché ha solo una visione del mondo limitata, e non accetta cambiamenti.

il primo AC era già stato accusato di essere ripetitivo dopo metà gioco.

a me era cmq piaciuto : grafica così bella da renderlo meno noioso
non parlo solamente di ripetitività, ma praticamente vedi un gioco uguale a se stesso nella sostanza ma con pochi cambiamenti nel totale.

Almeno per quelli che ho provato io.

EDIT: cmq dimenticavo , gli AC ne ho provati un paio, mai giocati interamente, nonostante alcuni li ho (regalati)

FirstDance
27-05-2024, 13:10
Ci manca solo qualcuno che scriva "Ma io ho un amico di colore... .

Che tipo di colore? (cit.)

GoFoxes
27-05-2024, 13:19
Bon quindi stessa cosa per i libri, per i film e ogni altra opera. Solo personaggi anonimi, nessuna storia e solo tecnica. A posto.

no, i libri e i film raccontano una storia che tu vivi passivamente e la storia ha i suoi personaggi.

I giochi non raccontano una storia, te la fanno vivere in prima persona, sei tu il protagonista e spesso sei tu che decidi come si svolge la storia o parte di essa, soprattutto negli RPG, che è quel che son diventati ora gli AC.

Nello specifico degli AC, per dire, dovresti ottenere massima sincronizzazione per vivere la storia come si è davvero "svolta", ma dubito che nessuno di voi abbia mai finito un AC con 100% di sync (io vorrei farlo per la saga di Desmond per esempio)

Che poi, non è che se crei un personaggio ad hoc, poi non può avere un background precotto e seguire una storia prefissata... in Baldu's Gate ti crei quel che vuoi, ma sempre un figlio di Bhaal sei... però magari ti immedesimi di più.

GoFoxes
27-05-2024, 13:24
Veramente le cose son un po' più complicate di così, sai ad esempio che David Carradine interpretò "Kung Fu", che invece doveva interpretare Bruce Lee?

Che il capitan america "Nero" è una storia uscita a fumetti ben 21 anni fa, prima ancora della storia del PC o Woke, o quel che vuoi?

Che molti comic film hanno avuto recensioni negative prima che uscissero solo perché erano protagonisti femminili (e non ruoli cambiati)?

Se tu parli di "inclusione forzata" è un conto, ma devi mettere in conto anche chi ha atteggiamenti negativi perché ha solo una visione del mondo limitata, e non accetta cambiamenti.

Non capisco sinceramente cosa c'entri quello che hai scritto con quello che ho scritto io, non saprei che rispondere quindi non lo faccio

Posso dire che gli hater a prescindere ci sono per qualsiasi cosa, ma ritengo i naziwokisti la peggior specie esistente sull'internette.

Max_R
27-05-2024, 13:25
I giochi non raccontano una storia.

Non necessariamente.

GoFoxes
27-05-2024, 13:26
Non necessariamente.

Quella frase ha la necessita anche di quella successiva però...

Silent Bob
27-05-2024, 14:01
Non capisco sinceramente cosa c'entri quello che hai scritto con quello che ho scritto io, non saprei che rispondere quindi non lo faccio

Posso dire che gli hater a prescindere ci sono per qualsiasi cosa, ma ritengo i naziwokisti la peggior specie esistente sull'internette.

Cosa c'entra?

Son le 2 facce (estreme) della stessa medaglia, mi pare palese, quel che chiami "naziwokisti" (che son sempre una piccola percentuale) son l'opposto di chi tu sai bene chi, altro che hater.

Gente che non accetta nessun tipo di cambiamento, a partire da quando è stato fatto notare che i nativi americani non erano assolutamente sempre i più cattivi come hanno fatto in tantissimi film western (giusto per fare un esempio tra tantissimi che ce ne sono).
C'è un'infinità di situazioni in cui abbiamo visto solo una parte della storia o di chi la voleva raccontare, ci siamo cresciuti e l'abbiamo data per scontata, quando poi la realtà dice che ci son tante altre cose intorno in cui si è beatamente fatto finta che non esistesse o fosse importante.

E quindi non ne faccio così tanti drammi come molti , come tanti, e questo non vuol dire che tutti questi cambiamenti li trovo sempre giusti e sensati.

GoFoxes
27-05-2024, 14:28
Cosa c'entra?

Son le 2 facce (estreme) della stessa medaglia, mi pare palese, quel che chiami "naziwokisti" (che son sempre una piccola percentuale) son l'opposto di chi tu sai bene chi, altro che hater.

Gente che non accetta nessun tipo di cambiamento, a partire da quando è stato fatto notare che i nativi americani non erano assolutamente sempre i più cattivi come hanno fatto in tantissimi film western (giusto per fare un esempio tra tantissimi che ce ne sono).

"Gli indiani cattivi li han finiti tutti nei fim di John Wayne" (cit. Giorgio Gaber)

C'è un'infinità di situazioni in cui abbiamo visto solo una parte della storia o di chi la voleva raccontare, ci siamo cresciuti e l'abbiamo data per scontata, quando poi la realtà dice che ci son tante altre cose intorno in cui si è beatamente fatto finta che non esistesse o fosse importante.

A me non piace il cambiamento, in generale e in qualsiasi aspetto della vita, quindi quando mi cambiano qualcosa sotto al sedere, di solito semplicemente la ignoro da quel momento. Se non posso, diventa una rottura di scatole, poi magari alla lunga mi abituo e pazienza.

E quindi non ne faccio così tanti drammi come molti , come tanti, e questo non vuol dire che tutti questi cambiamenti li trovo sempre giusti e sensati.

Ma infatti io semplicemente NON usufruisco di determinati contenuti che non mi aggradano (cambiano), non è che mi metto a disperarmi oddio oddio, capirai... se una cosa viene cambiata in una maniera che non ritengo adeguata semplicemente manco la cago più, frega proprio una mazza. Cioè... io adoravo gli AC ora li han fatti diventare qualcosa di diverso e non ne sono più interessato... proprio zero eh, non è che dico "Shadows comunque lo proverò", manco ho guardato un trailer o letto una news a riguardo, proprio cancellato quasi. Non ho la più pallida idea di che gioco sia al di là di quel che viene sbandierato sull'internette recentemente (il samurai nero).

Ho staccato Netflix e Disney+ perché era quasi tutto "moderno" (io sono un nostalgico degli anni 80-90) rinunciando magari a roba anche valida, ho smesso totalmente di seguire Marvel e Star Wars di cui ero appassionato da giovane, anche se magari qualcosa di valido c'è, ho chiuso con MS e probabilmente con Ubisoft e non so con cos'altro in futuro. Tanto nn è che sia prescritto dal dottore di guardare o giocare a certa roba.

FirstDance
27-05-2024, 14:32
Ho staccato Netflix e Disney+ perché era quasi tutto "moderno" (io sono un nostalgico degli anni 80-90) rinunciando magari a roba anche valida, ho smesso totalmente di seguire Marvel e Star Wars di cui ero appassionato da giovane, anche se magari qualcosa di valido c'è, ho chiuso con MS e probabilmente con Ubisoft e non so con cos'altro in futuro. Tanto nn è che sia prescritto dal dottore di guardare o giocare a certa roba.

Ieri ho visto "Il sorpasso" su Prime Video. E' uno dei motivi per cui lo tengo: su Netflix/Disney ci sono troppi film "mainstream", su Prime invece ci sono i film che preferisco.

GoFoxes
27-05-2024, 14:37
Ieri ho visto "Il sorpasso" su Prime Video. E' uno dei motivi per cui lo tengo: su Netflix/Disney ci sono troppi film "mainstream", su Prime invece ci sono i film che preferisco.

Prime lo tengo perché costa 50€ l'anno e ho le spedizioni a un giorno. Qualcosa di buono e recente c'è, The Boys e soprattutto Fallout. Ho anche Now perché mi han fatto un'offerta irrinunciabile, ma lo uso più per vedere i film recenti tipo Barbie, che altro... e Gialappa Show chiaramente, oltre allo sport che è il motivo per cui sono abbonato.

Però guardo davvero poca roba, di solito spulcio film a caso su prime, anche vecchi o mi riguardo serie tv che mi son piaciute, non è che ho particolari esigenze... son capace di guardare il film su Canale 34 la sera, se non ho altro di interessante da fare

Lollauser
27-05-2024, 14:46
Se tu parli di "inclusione forzata" è un conto

Questo è un termine pericoloso eh...l'inclusione è sempre cosa buona e giusta

Ma se ho inteso il senso, io parlerei casomai di forma distorta di educazione all'inclusione

Per quanto mi riguarda diciamo che più sono forzate le scelte di razza (oddioooo, ho scritto razzaaAaaAaa), genere, gusti sessuali all'interno di un qualsiasi prodotto di intrattenimento, più mi fai sorridere e me ne allontani.

Su questo insomma concordo con gofoxes, quello che mi dà fastidio sono i wokisti, non i personaggi woke.

E tutto questo indipendentemente dal perchè delle scelte si AC Shadows.

Mobbasta però perchè l'argomento è scivoloso come una toro meccanico in azione e ricoperto d'olio :D e non volevo increspare l'acqua così tanto.

Lollauser
27-05-2024, 14:51
Ieri ho visto "Il sorpasso" su Prime Video. E' uno dei motivi per cui lo tengo: su Netflix/Disney ci sono troppi film "mainstream", su Prime invece ci sono i film che preferisco.

Mah..una volta sicuramente, Netflix lo avrò avuto attivo in tutta la mia vita un 2-3 mesi, giusto il tempo di capire quanto il catalogo di film fosse ridotto rispetto alle serie (che io cerco di evitare il più possibile, in quanto fatte per l'80% di inutile filler, MEDIAMENTE), mentre Prime aveva proprio un bel catalogo.
Ma ormai da un po hanno messo molto del materiale migliore a pagamento ulteriore nei sotto abbonamenti, e soprattutto ci hanno cacciato dentro la pubblicità che è una cosa che io personalmente non reggo più, soprattutto su un servizio che già è a pagamento.
Su D+, che ho per guerre stellari e per il bimbo (quindi per i due bimbi che siamo :D ) in realtà ci ho trovato molto di più di quanto pensassi, a livello di lungometraggi.

Max_R
27-05-2024, 14:54
Questo è un termine pericoloso eh...l'inclusione è sempre cosa buona e giusta.

Ma non è che bisogna per forza negare il passato e andare ad alterare forzatamente la storia. E' importante avere traccia anche delle opere (e dei fatti) per come sono, nel bene e nel male. Anche per avere gli strumenti per non ripetersi.
Inoltre è importante l'equilibrio: ricordo il filmato introduttivo di Star Wars Squadrons dove sembrano stati banditi gli uomini caucasici. Neanche questo ha senso.

Silent Bob
27-05-2024, 14:56
"Gli indiani cattivi li han finiti tutti nei fim di John Wayne" (cit. Giorgio Gaber)
Resta il fatto che l'idea in generale dell'Indiano cattivo ci è rimasta per anni, nella grandissima quantità di film di genere (ovvero Western) già ai tempi era una rarità trovare qualche film che raccontasse qualcos'altro lontano da quell'ideale collettivo nato in quel periodo e proseguito anche dopo.


A me non piace il cambiamento, in generale e in qualsiasi aspetto della vita, quindi quando mi cambiano qualcosa sotto al sedere, di solito semplicemente la ignoro da quel momento. Se non posso, diventa una rottura di scatole, poi magari alla lunga mi abituo e pazienza.
Io ti posso dire che son abitudinario che ogni tanto ha esigenza di cambiare qualcosa altrimenti mi stufo abbastanza facilmente.


Ma infatti io semplicemente NON usufruisco di determinati contenuti che non mi aggradano (cambiano), non è che mi metto a disperarmi oddio oddio, capirai... se una cosa viene cambiata in una maniera che non ritengo adeguata semplicemente manco la cago più, frega proprio una mazza. Cioè... io adoravo gli AC ora li han fatti diventare qualcosa di diverso e non ne sono più interessato... proprio zero eh, non è che dico "Shadows comunque lo proverò", manco ho guardato un trailer o letto una news a riguardo, proprio cancellato quasi. Non ho la più pallida idea di che gioco sia al di là di quel che viene sbandierato sull'internette recentemente (il samurai nero).
Ma nell'ambito dei videogame ognuno c'ha la sua.

Io ho alcuni esempi fissi (e che cito spesso), ad esempio il caso di RE4, quando uscì su PS2 a me piacque tantissimo ai tempi, perché cambiò le meccaniche.
Ironia della sorte il non aver mai finito il 2, e manco iniziato il 3, ma manco aver mai giocato ai successivi.
Però ecco, RE4 mi rimane quel punto fermo di almeno provare se il cambiamento mi piace oppure no.
Ad esempio quando giocavo ai giochi di calcio, smisi di giocare a Fifa ai tempi del 98 (gli ultimi 2 giocati, inteso anche WC) che mi sembrava più incentrato nei giochetti con la palla e la grafica al contrario di un ISS PRO (Winning Eleven etc...) più essenziale ma anche più divertente.

Ma nei giochi se rientrano nel range di roba che mi può piacere, il cambiamento potrei trovarlo pure interessante.
Un qualcosa che cambia per me vale la pena provarla, e nel caso mollarla se non mi aggrada troppo.


Ho staccato Netflix e Disney+ perché era quasi tutto "moderno" (io sono un nostalgico degli anni 80-90) rinunciando magari a roba anche valida, ho smesso totalmente di seguire Marvel e Star Wars di cui ero appassionato da giovane, anche se magari qualcosa di valido c'è, ho chiuso con MS e probabilmente con Ubisoft e non so con cos'altro in futuro. Tanto nn è che sia prescritto dal dottore di guardare o giocare a certa roba.
Di mio, roba Disney l'avevo già mollata ai tempi del Re Leone, da allora non ho visto quasi più nulla.
Ma son un misto tra nostalgico e novità, se una cosa mi interessa la seguo altrimenti lascio stare.
Ad esempio Marvel la continuo a seguire, SW ho smesso ma non per un motivo particolare.

Silent Bob
27-05-2024, 15:04
Questo è un termine pericoloso eh...l'inclusione è sempre cosa buona e giusta

Ma se ho inteso il senso, io parlerei casomai di forma distorta di educazione all'inclusione

vabbè pensavo che aggiungere "Forzata" sottolineava un qualcosa di più, messo, un'aggiunta non richiesta, non mi veniva in mente al momento un termine migliore.
E pensavo che il termine "inclusione " (singolarmente) funziona da se.

Esempio su un qualcosa che non vedevo (e non mi piaceva) ma conosciamo tutti, guarda i Power Ranger (lasciamo stare gli originali giapponesi), se fossero stati tutti bianchi , e poi avessero deciso di cambiare mettendo asiatici, afroamericani, etc.. a me non tangeva, né allora né ora, perché se ti giri il mondo è questo , tranne per chi cammina con i paraocchi e sente solo quel che gli interessa.


Per quanto mi riguarda diciamo che più sono forzate le scelte di razza (oddioooo, ho scritto razzaaAaaAaa), genere, gusti sessuali all'interno di un qualsiasi prodotto di intrattenimento, più mi fai sorridere e me ne allontani.

Su questo insomma concordo con gofoxes, quello che mi dà fastidio sono i wokisti, non i personaggi woke.

Dato che sto argomento era uscito e riesce spesso in questo forum (anche in altri topic), dico solo che per me , da sempre, il grosso errore non è chi metti, ma come ce lo metti.
Non cambi da un giorno all'altro solo per attirare pubblico, non funziona, se invece la scelta è oculata e ha una buona storia dietro, può passare come un fattore secondario, perfino ininfluente.

Poi ci son casi limite, precisi che magari il cambiamento non giova.

Ma citando i film Marvel, sticaxxi che Nick Fury in realtà sia bianco , Samuel L. Jackson ci stava a pennello (tranne, ecco, la serie uscita con lui protagonista, quella sì che era inguardabile).


Mobbasta però perchè l'argomento è scivoloso come una toro meccanico in azione e ricoperto d'olio :D e non volevo increspare l'acqua così tanto.

:D

Lollauser
27-05-2024, 15:23
Ma non è che bisogna per forza negare il passato e andare ad alterare forzatamente la storia. E' importante avere traccia anche delle opere (e dei fatti) per come sono, nel bene e nel male. Anche per avere gli strumenti per non ripetersi.
Inoltre è importante l'equilibrio: ricordo il filmato introduttivo di Star Wars Squadrons dove sembrano stati banditi gli uomini caucasici. Neanche questo ha senso.

Ma certo sono daccordissimo
Roba tipo le prime fiabe Disney sono nate in un periodo storico in cui le figure di colore erano nella migliore delle ipotesi il "simpatico negretto", e pure sui Topolino degli anni 60-70 il tono è quello
Ma questo non vuol dire che dobbiamo cambiare il passato, ma capirlo alla luce dei princìpi che abbiamo sviluppato oggi.
Anche per avere gli strumenti per non ripetersi, esatto.

Fa parte anche quello dell'evoluzione...poi ciò non toglie che se a mio figlio voglio leggergli Biancaneve glielo leggo in originale, non mi serve che i nani diventino diversamente abili di varie altezze e colori e Biancaneve diventi Nerocioccolato o che so io.
Allo stesso modo che se gli leggo una fiaba classica africana (mi è capitato, molte sono carinissime), non mi serve certo trasformare i personaggi in bianchi, ecc. ecc.

Poi parli di equilibrio, discorso certo sacrosanto nella teoria, ma nella pratica?
Se metto in scena, per dire una cosa a caso ispirata al tuo esempio, uno squadrone di piloti dell'USAF come li rappresento?
Devo andare a vedere le statistiche per capire quanti bianchi neri gialli ispanici ecc. ci sono realmente nell'usaf e usare un metodo proporzionale? o mi regolo in base al pubblico statisticamente più probabile, che gradirà propri analoghi? e perchè non tutti bianchi o tutti neri o tutti asiatici o ispanici?
E se fosse ammissibile nelle forze armate (penso lo sia negli usa) quanti gay quante lesbiche quanti transgender?
Quando è troppo, o troppo poco?

Nel momento in cui si inizia a posare l'attenzione su questi aspetti, secondo me non se ne esce più.

Lollauser
27-05-2024, 15:32
Ma tornando ad AC Shadows, si sa già se sarà un uber-open-world-rpglike come gli ultimi, o si tornerà un po all'antico?

Max_R
27-05-2024, 15:35
Poi parli di equilibrio, discorso certo sacrosanto nella teoria, ma nella pratica?
Se metto in scena, per dire una cosa a caso ispirata al tuo esempio, uno squadrone di piloti dell'USAF come li rappresento?
Devo andare a vedere le statistiche per capire quanti bianchi neri gialli ispanici ecc. ci sono realmente nell'usaf e usare un metodo proporzionale? o mi regolo in base al pubblico statisticamente più probabile, che gradirà propri analoghi? e perchè non tutti bianchi o tutti neri o tutti asiatici o ispanici?
E se fosse ammissibile nelle forze armate (penso lo sia negli usa) quanti gay quante lesbiche quanti transgender?
Quando è troppo, o troppo poco?

Quando vengono eliminate delle etnie, come nel mio esempio.
Come quando Spidey scompare dall'azione perché devono fare la scena "tutte donne". Queste sono forzature. Ridicole e immotivate.
Comunque alla fine non mi cambia la vita, storco solo un po' il naso.

Lollauser
27-05-2024, 15:37
Comunque alla fine non mi cambia la vita, storco solo un po' il naso.

Si chiaro, poi la bottom line è quella ;)

Silent Bob
27-05-2024, 15:44
Quando vengono eliminate delle etnie, come nel mio esempio.
Come quando Spidey scompare dall'azione perché devono fare la scena "tutte donne". Queste sono forzature. Ridicole e immotivate.
Comunque alla fine non mi cambia la vita, storco solo un po' il naso.

Perché questo è un problema di sceneggiatura, come ho scritto e ripeto.

Se le devi fare entrare in scena cerca un modo migliore di farlo che non così.

Che poi oh, sarò io, ma quel caso lì non mi ha fatto né caldo né freddo.

Tutto dipende da chi scrive le storie, a volte mi viene in mente quando a South Park prendevano in giro Family Guy (Cartoon Wars 1 e 2), dove alla fine facevano vedere che le idee per le gag venivano prese dai lamantini con frasi a caso.
Ecco, a volte certe sceneggiature sembrano fatte così, idee buttate a caso su una trama risicata.

Silent Bob
27-05-2024, 15:54
Roba tipo le prime fiabe Disney sono nate in un periodo storico in cui le figure di colore erano nella migliore delle ipotesi il "simpatico negretto", e pure sui Topolino degli anni 60-70 il tono è quello
Ma questo non vuol dire che dobbiamo cambiare il passato, ma capirlo alla luce dei princìpi che abbiamo sviluppato oggi.
Anche per avere gli strumenti per non ripetersi, esatto.

Il problema è che i tempi son cambiati e quindi se oggi alcune seguono il trend ed il modo di pensare attuale a molti la cosa non piace.


Fa parte anche quello dell'evoluzione...poi ciò non toglie che se a mio figlio voglio leggergli Biancaneve glielo leggo in originale, non mi serve che i nani diventino diversamente abili di varie altezze e colori e Biancaneve diventi Nerocioccolato o che so io.
Allo stesso modo che se gli leggo una fiaba classica africana (mi è capitato, molte sono carinissime), non mi serve certo trasformare i personaggi in bianchi, ecc. ecc.
Almeno ai tempi di quando eravamo più piccoli ci aiutavamo con la fantasia, che era basata anche su quello che ci circondava all'epoca.

O come il fatto dei nani, cui nomi è pura invenzione disney se non ricordo male.

bubba99
27-05-2024, 20:48
o se pensate ad un colossal del cinema quale via col vento, a me ha sempre fatto specie la rappresentazione dei domestici/schiavi di colore in quel film (distorta a tale punto da essere anche ridicola). Oggi sarebbe impensabile riproporre una cosa del genere, per fortuna. Anche per gli indiani nei film di John Wayne di cui si parlava prima, sono tutte cise figlie di epoche passate, che si portavano dietro una certa retorica ed una certa visione del mondo, che chiaramente ha anche avuto la sua influenza. Il problema odierno per me è il contrario, l'inclusività a tutti i costi che diventa una ridicola forzatura (mi riferisco ai vari remake dei film). ve lo immaginate un Indiana Jones al femminile? Sarebbero capaci, ovviamente basarlo su Lara Croft sarebbe sessista per via del davanzale, e per il resto decliniamo tutti gli altri personaggi al femminile ed è fatta... quando invece si potrebbe (non dovrebbe) creare un nuovo personaggio femminile da zero che non scimmiotti nessuno, ma questo non lo fanno.

GoFoxes
28-05-2024, 12:17
Finito AC Rogue Remastered, senza stare a completare le mile mila attività per ora, solo la trama

Non male, è in pratica un prequel di AC III e Unity, sequel di Black Flag, dal punto di vista del passato, mentre nel presente c'è molta roba da recuperare legata a tutti gli AC passati e futuri (Syndicate a parte), compresi i Chronicles... e un pelo spiega perché i tempari siano diventati Abstergo

Si incontra Haytham Kenway, che è il figlio del protagonista di Black Flag, nel periodo immediatamente precedente ad ACIII, e si finisce a Parigi, con Connor che ha sconfitto i templari nella rivoluzione americana, così il protagonista dice "allora ne faremo una noi" che sarà poi quella francese: Unity. Si scopre il passato di Achille e la tenuta e del perché Achille sia finito lì e perché sia zoppo... e tanto altro

Alla fine è una sorta di collante tra gli AC di Desmond e quelli del "misterioso impiegato Abstergo"...

Adesso scarico ACIII Remastered per Liberation che sto a circa 1/3 (avevo quasi finito la versione x360 al tempo) ed è l'unico AC mai finito (a parte Valhalla che mai finirò e tutti i successivi).

Max_R
28-05-2024, 12:43
Io sto procedendo speditamente con Ghost of Tsushima: sto occupandomi tu tutte le missioni e tutti i raccoglibili di corredo, prima di iniziare la fase finale. Poi si riprenderà con Hellblade 2, di cui ho già perso due raccoglibili per strada e questo significa seconda run. D'altrocanto con il primo ne ho fatte tre totali.

riviero
28-05-2024, 13:02
Lara Croft sarebbe sessista per via del davanzale

difatti nei nuovi giochi l'hanno cambiata e ora è una mezza tavola;
e non solo a lei, vedi Dead Space
cioè tolgono proprio il gusto

E come sempre per me la scelta non si pone:
boycott

Ezechiele25,17
28-05-2024, 13:03
difatti nei nuovi giochi l'hanno cambiata e ora è una mezza tavola;
e non solo a lei, vedi Dead Space
cioè tolgono proprio il gusto

E come sempre per me la scelta non si pone:
boicott

A Dead Space cosa hanno tolto?

GoFoxes
28-05-2024, 13:08
difatti nei nuovi giochi l'hanno cambiata e ora è una mezza tavola;
e non solo a lei, vedi Dead Space
cioè tolgono proprio il gusto

E come sempre per me la scelta non si pone:
boicott

C'è da dire una cosa però.

Lara Croft anni 90 era studiata per arrapare perché una in magliette e shorts nella giungla o nei ghiacci avrebbe avuto come minimo le ginocchia sbucciate

Idem il seno prosperoso per fare quei salti, hai mai visto una pallavolista con la quarta?

Ergo, ci può anche stare ora, che il gaming non è appannaggio solo degli adolescenti arrapati, di fare personaggi più coerenti con la realtà.

Quel che non va bene è cambiare per agenda politica, quindi fare un AC in cui ci son due personaggi, uno è donna (e ci può anche stare) e l'altro è un nero gay... col cattivo che, ci gioco lo stipendio, sarà un caucasico eterossessuale, il tutto in giappone :asd:

Vediamo se gli imbecilli, perché quello sono, che scrivono le storie cine-ludiche moderne, riescono a 'sto giro a scriverne una decente... cioè, me lo direte voi, perchè tanto io Shadows non lo gioco :asd: e non per i personaggi.

GoFoxes
28-05-2024, 13:09
A Dead Space cosa hanno tolto?

Nicole vecchia bacucca e Kendra con le maniche lunghe e il seno ridotto, brutta anche lei... e il nero più giovane e aitante

riviero
28-05-2024, 13:17
Kendra

https://i.ibb.co/QQHtNcL/Immagine.png (https://ibb.co/KhsSqGd)


nel gioco originale misero Jennifer Lopez nello spazio.
E che diritto hanno questi pagliacci neopuritani di levarmi il gusto ?
Con tutto quello che deve passare er poro Isaac
dovrebbero censurare anche J.Lo allora..e tutto il resto.
ipocriti

Cosmo
28-05-2024, 13:21
Per quanto mi riguarda diciamo che più sono forzate le scelte di razza (oddioooo, ho scritto razzaaAaaAaa), genere, gusti sessuali all'interno di un qualsiasi prodotto di intrattenimento, più mi fai sorridere e me ne allontani.



Le razze non esistono e quindi non dovresti usare quella parola come se parlassi di cani o di cavalli e non di esseri umani. Non lo dico io, lo dice Guido Barbujani.
Capita di non sapere le cose quando non si leggono libri - e poi la sintassi non mente.

Consiglio di lettura per i babbei e i razzisti:

https://www.bompiani.it/catalogo/linvenzione-delle-razze-9788845297915

GoFoxes
28-05-2024, 13:23
Le razze non esistono e quindi non dovresti usare quella parola come se parlassi di cani o di cavalli e non di esseri umani. Non lo dico io, lo dice Guido Barbujani.
Capita di non sapere le cose quando non si leggono libri - e poi la sintassi non mente.

Consiglio di lettura per i babbei e i razzisti:

https://www.bompiani.it/catalogo/linvenzione-delle-razze-9788845297915

Che le razze non esistano lo sanno tutti, esistono però le etnie e le culture, e mischiarle NON è mai cosa buona e giusta, MAI... e questo lo sapevano già i Romani... e lo sanno benissimo i Giapponesi

riviero
28-05-2024, 13:24
Ergo, ci può anche stare ora, che il gaming non è appannaggio solo degli adolescenti arrapati, di fare personaggi più coerenti con la realtà.


verrebbero fuori una marea di incongruenze e paradossi anche oggi.
D'altro canto una giovane archeologa nella realtà, creperebbe al primo burrone

in altri tempi si era tutti più candidi e ingenui e passi pure uno sguardo diverso e consapevole.
Ma allora ti inventi giochi nuovi non copi i classici, figli di quel tempo, cambiandoli come ti conviene.

GoFoxes
28-05-2024, 13:28
verrebbero fuori una marea di incongruenze e paradossi anche oggi.
D'altro canto una giovane archeologa nella realtà, creperebbe al primo burrone

in altri tempi si era tutti più candidi e ingenui e passi pure uno sguardo diverso e consapevole.
Ma allora ti inventi giochi nuovi non copi i classici, figli di quel tempo, cambiandoli come ti conviene.

Lara Croft comunque, nel primo del 96, ha 29 anni ed è già famosa, per quello che viene cercata dalla Natla per recuperare lo Scion, e per quello nei reboot è molto giovane e inesperta nel primo, il secondo si chiam Rise e il terzo Shadow... che completano il percorso al diventare la Lara Croft della serie originale.

Max_R
28-05-2024, 13:30
Lara Croft comunque, nel primo del 96, ha 29 anni ed è già formosa.
*fixed*

Zappz
28-05-2024, 13:31
Che le razze non esistano lo sanno tutti, esistono però le etnie e le culture, e mischiarle NON è mai cosa buona e giusta, MAI... e questo lo sapevano già i Romani... e lo sanno benissimo i Giapponesi

C'è un motivo se il Giappone è il paese dove si vive meglio al mondo...

GoFoxes
28-05-2024, 13:32
Se volete la gnocca comunque c'è un pay4win free su Steam
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

:asd:

riviero
28-05-2024, 13:33
sì, ricordavo che il reboot di TR fosse un prequel anche per giustificare oltre al candore (che nel gaming vince sempre), la procacità in sviluppo.. forme ancora in divenire :asd:

Alhazred
28-05-2024, 13:39
Se volete la gnocca comunque c'è un pay4win free su Steam
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

:asd:

Ne esistono una marea completamente free, ovviamente non su Steam.

GoFoxes
28-05-2024, 13:43
Ne esistono una marea completamente free, ovviamente non su Steam.

Sì sì, hai voglia, lo so ... però quello è fatto molto bene lato "gnocca" :asd:

Non sono free ma a me piacciono i giochi di niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

Son "porno" ok, però non son delle banali visual novel o i soliti puzzle game, questi hanno una storia e un gameplay divertente, che attinge a piene mani dalle avventure e in parte dagli rpg, ma ure dai survival horror vecchio stampo.

riviero
28-05-2024, 13:45
babbei (...)

suggerisco una tisana

GoFoxes
28-05-2024, 13:47
Ad esempio questo free è top
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

Retro-PC-User-1
28-05-2024, 14:02
Stò finendo Serious Sam 2 (2005) e a me proprio non garba.

https://coverproject.sfo2.cdn.digitaloceanspaces.com/windows/win_serioussam2_au_thumb.jpg


grafica 8
gameplay 4


oltre alla monotonia esasperante, si aggiunge
- un respawn continuo senza punti precisi : i nemici compaino a caso
- nessun criterio di scelta del tipo di nemico che deve uscire e dove --> impedisce di giocarlo creandosi uno stile (come nei precedenti). si "danzava" con i nemici, evitandoli come in una giostra. era divertente (anche se erano ripetitivi)

insomma SS1 era una novità, ma già a metà gioco stancava.
però gli scontri erano fatti in modo tale da essere divertenti
questo è ancora più noioso, dopo 3 giochi simili , e con il combat lasciato al caso

Silent Bob
28-05-2024, 14:17
Stò finendo Serious Sam 2 (2005) e a me proprio non garba.

Il primo è letteralmente l'ultimo FPS giocato, in tempi "moderni" , ovvero circa 2010-2012 non ricordo di preciso.

Prima Run mi ci ero divertito , ma non lo avevo finito. L'ho ripreso tempo dopo, un bundle su Steam pagato pochissimo, dopo 2 quadri l'ho accannato.

Ha elementi divertenti, segreti etc... ma paga la ripetitività.

Di certo mi son rimasti impressi i nemici senza testa con le bombe al posto delle mani che li senti urlare in lontananza.

Lollauser
28-05-2024, 14:28
suggerisco una tisana

Io un bel dirupo, un ponte, o anche solo una finestra del proprio appartamento ma a condizione che sia almeno al terzo piano ;)


Di certo mi son rimasti impressi i nemici senza testa con le bombe al posto delle mani che li senti urlare in lontananza.

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaAAAAAAAAAAAAA

quelli mi sa che sono rimasti impressi un po a tutti :D :D

Comunque si, giocato anche io solo il primo e ho riso per i primi tre livelli, poi capisci che dietro la facciata c'è molto poco, e anche quel poco è fatto maluccio (un po come Cosmo insomma)

Però ancora nessuno mi ha detto se AC Shadows sarà un polpettone open come gli ultimi 3 (tranne Mirage ovviamente), o tornano un po verso i precedenti.
Mi costringete a cercarmi un articolo che lo descriva :stordita:

Silent Bob
28-05-2024, 14:43
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaAAAAAAAAAAAAA

quelli mi sa che sono rimasti impressi un po a tutti :D :D

Comunque si, giocato anche io solo il primo e ho riso per i primi tre livelli, poi capisci che dietro la facciata c'è molto poco

ahaha vabbè, io appunto non l'ho finito, quindi non so se c'era poi qualcos'altro degno di nota dopo.

ricordo che all'epoca lo segnalai ad un amico che giocava agli FPS ma non lo aveva mai provato (prima di buttarsi a tempo pieno sul lavoro, da allora).

Gli faccio, "ci hai giocato?"
e Lui "giocato? mi ci son infognato! :D "

E poi citare quel "aaaaaaaaaaaaaaaa" successivamente più volte :D

Senza contare che fu anche l'ultimo gioco provato sul vecchio XP, prima che mi cominciasse a dar problemi , e ancora non l'ho sistemato da allora.

Ziosilvio
28-05-2024, 17:22
Lavori in corso.

Ziosilvio
28-05-2024, 17:34
incommentabile. la sezione delle console è sopra questa. che cavono ci fai qua ?
sei dannoso al gaming PC. sia perchè giochi con dell'hardware bacato, secondo perchè quelli sono FPS puri e si giocano o sparati al massimo o sparati al minino possibile per vedere meglio il nemico.

vedo tanta ma proprio tanta coglioneria nel giocare con hardware vecchio.
Ci vediamo venerdì della settimana prossima.

Lavori ancora in corso.

Ziosilvio
28-05-2024, 17:38
Solo videogiochi, niente libri e la figura di cacca è automatica. :rolleyes:

Yasuke è un personaggio storico, circa 16emo secolo ed era alto un 1 e 90.

Comunque è vero: appena agiti un po' le acque i razzisti vengono subito a galla.
Vi danno proprio fastidio quelli con la pelle nera... :D
Io sul razzismo non scherzo mai
Ci vediamo domenica.

Lavori ancora in corso.

Ziosilvio
29-05-2024, 09:12
Se volete la gnocca comunque c'è un pay4win free su Steam
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

:asd:
Sì sì, hai voglia, lo so ... però quello è fatto molto bene lato "gnocca" :asd:

Non sono free ma a me piacciono i giochi di niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie

Son "porno" ok, però non son delle banali visual novel o i soliti puzzle game, questi hanno una storia e un gameplay divertente, che attinge a piene mani dalle avventure e in parte dagli rpg, ma ure dai survival horror vecchio stampo.
Ad esempio questo free è top
niente riferimenti a giochi a luci rosse, grazie
Ci vediamo giovedì prossimo.
Per allora, assicurati di aver riletto bene l'articolo 1 comma 12 del regolamento del forum di Hardware Upgrade.

Ziosilvio
29-05-2024, 09:14
Fine dei lavori.

il menne
29-05-2024, 10:31
Ne avevo scritto qualche pagina fa, ma evidentemente il post è stato fagocitato dall'andamento del topic, quindi ne riscrivo.

Il gioco è uscito in digitale un annetto fa ma la versione retail è recente, l'ho vista e presa subito e mi ci sto divertendo molto, grazie all'effetto amarcord.

Sto parlando di FRONT MISSION 1 chiaramente remake, hanno fatto un buon lavoro.

Nelle mie reminescenze ci giocavo con mio fratello sulla ps1 dopo la scuola facevamo uno scontro a testa nell'arena per fare i soldi per potenziare il wanzer, invece a quanto pare il primo è uscito non su ps1 ma per SNES ... quindi ci si giocava sul snes, poi i successivi, quelli si, su play.

Se siete amanti dell'amarcord ve lo consiglio, hanno fatto un bel lavoro, poi il gioco deve piacere, perchè è uno strategico a turni basato su battaglie di mecha ( wanzer ) ma per l'epoca era un gran gioco.

Silent Bob
29-05-2024, 10:52
Ne avevo scritto qualche pagina fa, ma evidentemente il post è stato fagocitato dall'andamento del topic, quindi ne riscrivo.


In realtà t'avrei anche potuto rispondere, solo che non ricordo minimamente se ci giocai all'epoca (dato che è un genere di gioco che ai tempi giocavo e pure dopo), e non so se ci giocherei ora.

Cmq vedendo i video è un buon remake senza dubbio.

Lollauser
29-05-2024, 11:04
Ne avevo scritto qualche pagina fa, ma evidentemente il post è stato fagocitato dall'andamento del topic, quindi ne riscrivo.

Il gioco è uscito in digitale un annetto fa ma la versione retail è recente, l'ho vista e presa subito e mi ci sto divertendo molto, grazie all'effetto amarcord.

Sto parlando di FRONT MISSION 1 chiaramente remake, hanno fatto un buon lavoro.

Nelle mie reminescenze ci giocavo con mio fratello sulla ps1 dopo la scuola facevamo uno scontro a testa nell'arena per fare i soldi per potenziare il wanzer, invece a quanto pare il primo è uscito non su ps1 ma per SNES ... quindi ci si giocava sul snes, poi i successivi, quelli si, su play.

Se siete amanti dell'amarcord ve lo consiglio, hanno fatto un bel lavoro, poi il gioco deve piacere, perchè è uno strategico a turni basato su battaglie di mecha ( wanzer ) ma per l'epoca era un gran gioco.

Mi hai sbloccato le memorie di quando da ragazzino andavo nel weekend in ufficio da mio padre, a giocare a Mechwarrior (quello del 89) sul 286 di mio fratello, figherrimo

Silent Bob
29-05-2024, 11:09
Mi hai sbloccato le memorie di quando da ragazzino andavo nel weekend in ufficio da mio padre, a giocare a Mechwarrior (quello del 89) sul 286 di mio fratello, figherrimo

Anche se lo avevo scritto, nel mio caso i ricordi sul pc dove lavorava mio padre erano collegati a 2 giochi, ma uno in particolare ci ho giocato tantissimo all'epoca , COLUMNS, l'altro era il mitico BATTLE CHESS (mi affascinava vedere le pedine che si animavano e si muovevano)

cody19
29-05-2024, 15:43
Sony ha annunciato ufficialmente il nuovo State of Play. Sarà trasmesso giovedì 30 maggio alle ore 23:59 CEST (la diretta inizierà a mezzanotte) e durerà 30 minuti

spero annunci di:

nuovo re remake
tsushima 2 (solo ps5 inizialmente)
ragnarok su pc (ma più probabile sop di settembre)
data sh2

Ezechiele25,17
29-05-2024, 20:06
Sony ha annunciato ufficialmente il nuovo State of Play. Sarà trasmesso giovedì 30 maggio alle ore 23:59 CEST (la diretta inizierà a mezzanotte) e durerà 30 minuti

spero annunci di:

nuovo re remake
tsushima 2 (solo ps5 inizialmente)
ragnarok su pc (ma più probabile sop di settembre)
data sh2

Praticamente l'unica esclusiva Playstation rimane GT 7 :D

Meno male che il pc gaming era morto :asd:

Restless
30-05-2024, 11:41
Provo Amnesia The Bunker su Xbox, avendo apprezzato moltissimo Soma, ma non avendo mai provato nessun capitolo di Amnesia. Peraltro di questo capitolo ne avevo letto benissimo, quasi fosse il migliore della serie. Ma subito devo ricaricare due aspetti: il caricamento iniziale interminabile! Almeno 7 o 8 minuti prima di giocare, nessun gioco ha mai avuto dei caricamenti del genere, per un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni. Incomprensibile, non sarebbe possibile aspettare ogni volta un tempo del genere! E altro aspetto, quello della grafica, com'è possibile che un titolo più vecchio come Soma avesse una grafica decisamente decente e più gradevole, ed è del 2015, mentre questo obiettivamente mi sembra avere una grafica pessima, inaccettabile per un gioco del 2023. Tra l'altro questo aspetto non si conciclia con la lunghezza dei caricamenti... bah.

Silent Bob
30-05-2024, 12:20
Ma subito devo ricaricare due aspetti: il caricamento iniziale interminabile! Almeno 7 o 8 minuti prima di giocare, nessun gioco ha mai avuto dei caricamenti del genere, per un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni.

Son tanti veramente, io ricordo giochi con caricamenti lunghi, ma principalmente vecchia scuola come PS2 e prima (parlando solo di console).

Su PS4 giusto RDR2 tra quelli che ho provato ha un caricamento iniziale che prende alcuni minuti.

Dato che in rete c'è chi fa le classifiche su tutto, strano non ce ne sia una dedicata ai caricamenti.

Salfox
30-05-2024, 12:21
Provo Amnesia The Bunker su Xbox, avendo apprezzato moltissimo Soma, ma non avendo mai provato nessun capitolo di Amnesia. Peraltro di questo capitolo ne avevo letto benissimo, quasi fosse il migliore della serie. Un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni com'è possibile che un titolo più vecchio come Soma avesse una grafica decisamente decente e più gradevole, ed è del 2015, mentre questo obiettivamente mi sembra avere una grafica pessima, inaccettabile per un gioco del 2023. bah.

Quoto tutto quello che hai detto, io ce l'ho gratis sul gamepass e quindi l'ho giocato aspettandomi molto di più dopo aver letto le recensioni. Secondo me uno dei giochi recenti con la più brutta grafica.
Se vuoi vedere qualcosa di straordinario gioca a Hellblade 2, gioco magnifico, finito stamattina mettendoci 12 ore quindi nemmeno tanto corto come dicono.

Cutter90
30-05-2024, 13:06
Quoto tutto quello che hai detto, io ce l'ho gratis sul gamepass e quindi l'ho giocato aspettandomi molto di più dopo aver letto le recensioni. Secondo me uno dei giochi recenti con la più brutta grafica.
Se vuoi vedere qualcosa di straordinario gioca a Hellblade 2, gioco magnifico, finito stamattina mettendoci 12 ore quindi nemmeno tanto corto come dicono.

Che mi chiedo come tu abbia fatto visto che la media dice 5-7 ore

Max_R
30-05-2024, 13:08
Son tanti veramente, io ricordo giochi con caricamenti lunghi, ma principalmente vecchia scuola come PS2 e prima (parlando solo di console).

Su PS4 giusto RDR2 tra quelli che ho provato ha un caricamento iniziale che prende alcuni minuti.

Dato che in rete c'è chi fa le classifiche su tutto, strano non ce ne sia una dedicata ai caricamenti.
Io ho bene in mente quelli del Sinclair Zx Spectrum :D

Lollauser
30-05-2024, 14:01
Provo Amnesia The Bunker su Xbox, avendo apprezzato moltissimo Soma, ma non avendo mai provato nessun capitolo di Amnesia. Peraltro di questo capitolo ne avevo letto benissimo, quasi fosse il migliore della serie. Ma subito devo ricaricare due aspetti: il caricamento iniziale interminabile! Almeno 7 o 8 minuti prima di giocare, nessun gioco ha mai avuto dei caricamenti del genere, per un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni. Incomprensibile, non sarebbe possibile aspettare ogni volta un tempo del genere! E altro aspetto, quello della grafica, com'è possibile che un titolo più vecchio come Soma avesse una grafica decisamente decente e più gradevole, ed è del 2015, mentre questo obiettivamente mi sembra avere una grafica pessima, inaccettabile per un gioco del 2023. Tra l'altro questo aspetto non si conciclia con la lunghezza dei caricamenti... bah.se non ho capito male dal tuo messaggio, l'hai avviato una volta sola, quindi potrebbe essere la compilazione degli shader,per certi giochi è estenuante.
In quel caso i caricamenti successivi dovrebbero essere più rapidi

FirstDance
30-05-2024, 14:04
Tra i recenti ricordo Metro Exodus che sul mio pc, quando avevo ancora una scheda video così così, impiegava molti minuti prima di partire.
Ora va molto meglio, ma i suoi 40-50 secondi ancora ce li mette.

Silent Bob
30-05-2024, 14:20
Io ho bene in mente quelli del Sinclair Zx Spectrum :D

Per questo mi son limitato alle console, per gli Home Computer nell'attesa potevi giocare ad altro, ricordo i tempi di caricamento del C64 (anche se si poteva applicare, se non ricordo male, il caricamento veloce in alcuni casi).

Tra i recenti ricordo Metro Exodus che sul mio pc, quando avevo ancora una scheda video così così, impiegava molti minuti prima di partire.
Ora va molto meglio, ma i suoi 40-50 secondi ancora ce li mette.
beh ma su PC dipenderà da vari fattori, ovvero la potenza del pc, tipo ora provando giochi del 2000 ti potrebbero andare veloci (infatti , per assurdo, bisogna cercare info per farli andare a velocità "normali", come con Codename 47)

lambro
30-05-2024, 14:31
Provo Amnesia The Bunker su Xbox, avendo apprezzato moltissimo Soma, ma non avendo mai provato nessun capitolo di Amnesia. Peraltro di questo capitolo ne avevo letto benissimo, quasi fosse il migliore della serie. Ma subito devo ricaricare due aspetti: il caricamento iniziale interminabile! Almeno 7 o 8 minuti prima di giocare, nessun gioco ha mai avuto dei caricamenti del genere, per un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni. Incomprensibile, non sarebbe possibile aspettare ogni volta un tempo del genere! E altro aspetto, quello della grafica, com'è possibile che un titolo più vecchio come Soma avesse una grafica decisamente decente e più gradevole, ed è del 2015, mentre questo obiettivamente mi sembra avere una grafica pessima, inaccettabile per un gioco del 2023. Tra l'altro questo aspetto non si conciclia con la lunghezza dei caricamenti... bah.
Non è normale infatti è sicuramente un bug risolvibile in qlc maniera perchè sulla rete non ho trovato nessuno col tuo problema.

baolian
30-05-2024, 14:54
ricordo i tempi di caricamento del C64 (anche se si poteva applicare, se non ricordo male, il caricamento veloce in alcuni casi).


Il turbo tape!
Era un programmino che andava caricato in memoria prima del programma da caricare da cassetta.
Poi evolutosi: pemetteva di salvare su cassetta il programma già "turbotapizzato"!

...sono passati 40 anni...:stordita:

cody19
30-05-2024, 14:58
Che mi chiedo come tu abbia fatto visto che la media dice 5-7 ore

nel gioco ci sono i cantieri


Provo Amnesia The Bunker su Xbox, avendo apprezzato moltissimo Soma, ma non avendo mai provato nessun capitolo di Amnesia. Peraltro di questo capitolo ne avevo letto benissimo, quasi fosse il migliore della serie. Ma subito devo ricaricare due aspetti: il caricamento iniziale interminabile! Almeno 7 o 8 minuti prima di giocare, nessun gioco ha mai avuto dei caricamenti del genere, per un gioco che sembra datato graficamente di almeno 15 anni. Incomprensibile, non sarebbe possibile aspettare ogni volta un tempo del genere! E altro aspetto, quello della grafica, com'è possibile che un titolo più vecchio come Soma avesse una grafica decisamente decente e più gradevole, ed è del 2015, mentre questo obiettivamente mi sembra avere una grafica pessima, inaccettabile per un gioco del 2023. Tra l'altro questo aspetto non si conciclia con la lunghezza dei caricamenti... bah.

semplicemente non hanno mai aggiornato il loro motore, magari non hanno budget, cmq i migliori sono il primo e il rebirth

FirstDance
30-05-2024, 14:59
Per questo mi son limitato alle console, per gli Home Computer nell'attesa potevi giocare ad altro, ricordo i tempi di caricamento del C64 (anche se si poteva applicare, se non ricordo male, il caricamento veloce in alcuni casi).


beh ma su PC dipenderà da vari fattori, ovvero la potenza del pc, tipo ora provando giochi del 2000 ti potrebbero andare veloci (infatti , per assurdo, bisogna cercare info per farli andare a velocità "normali", come con Codename 47)

Si, è vero, ma rimane anche vero che sul mio pc Metro Exodus è l'unico a darmi quei problemi.

Silent Bob
30-05-2024, 14:59
Il turbo tape!
Era un programmino che andava caricato in memoria prima del programma da caricare da cassetta.
Poi evolutosi e pemetteva di salvare su cassetta il programma già "turbotapizzato"!

...sono passati 40 anni...:stordita:
ecco, non ricordavo sta roba del registrare il gioco da in turbo, ricordo di averlo usato però. Per me si tratta di poco più di 30, inizi anni 90 diciamo.

Diciamo che quando si parla di effetto nostalgia, questa rientra tra le cose che ne facevamo a meno anche allora, non a caso si preferivano i giochi che si caricavano subito.
Solo in alcuni casi il caricamento era piacevole, ricordo Cobra con l'immagine di Stallone che mano mano si completava, ma c'era anche altra roba che ricordo pochissimo.

Lollauser
30-05-2024, 15:16
Si, è vero, ma rimane anche vero che sul mio pc Metro Exodus è l'unico a darmi quei problemi.

Ecco Exodus è uno di quelli agghiaccianti che ogni volta che modifichi un settaggio grafico poi quando applichi ti ricompila gli shader e ti tiene 2-3 minuti li a guardare lo schermo nero con la barra percentuale...
Anche il primo caricamento del gioco è abbastanza lento in effetti. Io tra la mia prima partita e la seconda (con versione enhanced) sono passato da 16 a 32gb di ram e mi pare abbiano migliorato di molto le cose, ma vado a memoria.

Cmq non avevo visto che Restless parlava di xbox, esiste sul botolo la questione della compilazione degli shader? immagino di no

FirstDance
30-05-2024, 15:49
Io ho bene in mente quelli del Sinclair Zx Spectrum :D

Il trucco era tenere premuto a metà il tasto "play": se ci hai mai provato con le musicassette, ricorderai che la canzone andava a velocità doppia, con annesso effetto "chipmunks". Memore di questo fatto, ho provato con il caricamento dei giochi e... magia, il gioco si caricava nella metà del tempo. L'unico rischio era che se ti scappava il dito il caricamento andava in errore e toccava ricominciare da capo.

Max_R
30-05-2024, 15:56
Il trucco era tenere premuto a metà il tasto "play": se ci hai mai provato con le musicassette, ricorderai che la canzone andava a velocità doppia, con annesso effetto "chipmunks". Memore di questo fatto, ho provato con il caricamento dei giochi e... magia, il gioco si caricava nella metà del tempo. L'unico rischio era che se ti scappava il dito il caricamento andava in errore e toccava ricominciare da capo.

Non ci ero mai arrivato :D Geniale

Restless
30-05-2024, 16:00
se non ho capito male dal tuo messaggio, l'hai avviato una volta sola, quindi potrebbe essere la compilazione degli shader,per certi giochi è estenuante.
In quel caso i caricamenti successivi dovrebbero essere più rapidiPensavo anch'io dipendesseda quello, ma l'ho avviato più volte e il caricamento è rimasto sempre uguale, lunghissimo. Ma potrebbe anche starci un caricamento lungo per alcuni titoli, ma per questo francamente non me lo spiego.

Ezechiele25,17
30-05-2024, 16:05
Il trucco era tenere premuto a metà il tasto "play": se ci hai mai provato con le musicassette, ricorderai che la canzone andava a velocità doppia, con annesso effetto "chipmunks". Memore di questo fatto, ho provato con il caricamento dei giochi e... magia, il gioco si caricava nella metà del tempo. L'unico rischio era che se ti scappava il dito il caricamento andava in errore e toccava ricominciare da capo.

Dai, non funzionava neanche se scendeva Gesù Cristo in terra :D

Questo trucco è una delle tante leggende metropolitane legate al mitico "Datassette", il lettore di tapes più diffuso per il C64. La sua testina era estremamente sensiible, e bastava pochissimo per far saltare il caricamento: soprattutto con i giochi non originali. Ecco perché c'era tutta una scuola di pensiero su "trucchi" vari: dalla pulizia della testina col cotton fioc imbevuto di alcol, o alla regolazione "azimouth" della testina stessa tramite micro cacciavite da orologiao. Ovviamente qualsiasi intervento di questo tipo facilmente comprometteva ancora di più i caricamenti :D Che ricordi, mi sembra ieri...

PS: Se si volevano caricamenti veloci purtroppo toccava acquistare un ingombrante lettore di floppy disk...

il menne
30-05-2024, 16:43
Io mi ricordo che io e un mio amico, piccoli stavamo a bocca aperta a guardare giocare con lo spectrum il fratello più grande di lui, che ovviamente non ce lo faceva manco toccare, ma guardare si, eravamo anche piccoli perchè mi ricordo bene che lo sguardo da impiedi era poco più su del tavolo deve stava lo schermo, e lui giocava seduto

Nelle mie reminiscenze c'è un gioco che pensavo si chiamasse pyramid ma non è cui giocava lui, dove eri una specie di esploratore che partiva da un piano sotterraneo di una piramide dove si erano svegliate delle mummie e mostri e lui doveva evitarli e salire, prendendo anche tesori strada facendo arrivando al piano zero e quindi uscire. Quando finivi il livello mi ricordo che eri fuori dalla piramide e c'era la luna.

Ma non è pyramid che ho visto essere altro gioco.... qualcuno sa come si chiamava????

Lollauser
30-05-2024, 17:25
Dai, non funzionava neanche se scendeva Gesù Cristo in terra :D

Questo trucco è una delle tante leggende metropolitane legate al mitico "Datassette", il lettore di tapes più diffuso per il C64. La sua testina era estremamente sensiible, e bastava pochissimo per far saltare il caricamento: soprattutto con i giochi non originali. Ecco perché c'era tutta una scuola di pensiero su "trucchi" vari: dalla pulizia della testina col cotton fioc imbevuto di alcol, o alla regolazione "azimouth" della testina stessa tramite micro cacciavite da orologiao. Ovviamente qualsiasi intervento di questo tipo facilmente comprometteva ancora di più i caricamenti :D Che ricordi, mi sembra ieri...



haha la regolazione della vitte azimouth, una sorta di sacro Graal del C64...immagino non servisse a una sega infatti, soprattutto col cacciavite nelle mani di un bimbo delle elementari :D


PS: Se si volevano caricamenti veloci purtroppo toccava acquistare un ingombrante lettore di floppy disk...

Direi che il problema non era tanto l'ingombro (e il peso..), ma che costava tipo 2 c64 insieme, se non ricordo male ;)

Ezechiele25,17
30-05-2024, 17:30
haha la regolazione della vitte azimouth, una sorta di sacro Graal del C64...immagino non servisse a una sega infatti, soprattutto col cacciavite nelle mani di un bimbo delle elementari :D



Direi che il problema non era tanto l'ingombro (e il peso..), ma che costava tipo 2 c64 insieme, se non ricordo male ;)

Si, anche costosissimo. Come un po' tutto l'hardware dell'epoca. Giusto i joystick e appunto il buon Datassette non avevano prezzi altissimi

!fazz
31-05-2024, 09:34
Io ho bene in mente quelli del Sinclair Zx Spectrum :D

epilessia portami via con prima i quadrati poi le bande colorate :D

lambro
31-05-2024, 09:49
Daley Thompson Decathlon originale.
Tempi di caricamento su Commodore 64 infiniti.
Mi pare di ricordare che lo cronometrai e parliamo di 20 minuti.
Poi finalmente convertirono Hyper sports da bar e non ebbi più necessità :D
Summer games invece l'ho sempre trovato troppo difficile.

Ezechiele25,17
31-05-2024, 09:54
Tornando all'attualità, ho "buttato" un po' di soldini per Indika. Interessante e originale, la protagonista (una giovane suora) ha un fascino particolare. Graficamente "nì", l'atmosfera è ok ma le location sono molto ripetitive.

Credo di mollarlo a metà (parliamo di 2.5 ore di gioco :D) perché gli enigmi ambientali proposti non mi piacciono e soprattutto odio le incursioni delle fasi in 2D stile platform pixellato che c'entrano come il cacio sul melone.

A mio parere recensioni un po' troppo entusiastiche. Rimandato. Preciso che non mi dispiacciono i walking, ma quando iniziano con quegli enigmi ambientali (salti, saltini e tempismo) mi scoccio :O (la parte coi pesci è ridicola

Forse me lo "finisco" guardando il full game sul tubo

Max_R
31-05-2024, 10:09
Forse me lo "finisco" guardando il full game sul tubo

Questa frase non è accettabile per un boomer o un millenial, che dovrebbero essere i partecipanti a pieno titolo di questo thread :D
Forse uno zeta o un alpha :D

Ezechiele25,17
31-05-2024, 10:10
Questa frase non è accettabile per un boomer o un millenial, che dovrebbero essere i partecipanti a pieno titolo di questo thread :D
Forse uno zeta o un alpha :D

Ho scoperto il mondo di Youtube da nemmeno un paio d'anni. Lasciami vivere :D