View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Non so se è già stato detto, ma secondo voi il prossimo aggiornamento per RDR2 next gen per le nuove console sarà qualcosa di gratuito o oppure una nuova una versione del gioco vera e propria a pagamento e a sé stante? (Oppure anche un aggiornamento a pagamento).
Con gta 5 hanno dato gratuitamente la versione nextgen a chi possedeva il gioco base.
finito anche Payne3, in effetti un pò una brusuillisata ma si è fatto giocare e l'io-narrante mi piace un pò sempre.
Grazie a un gameplay ben tarato l'ho fatto a difficile.
L'abituale ironia di R* è qui solo accennata. E'un gioco crudo, ma fica tranquilo
Non so se si spara più qua o nel primo Far Cry, resto nel dubbio.
Ricordo i 743 video che partono in continuazione mentre si gioca
Ricordo i 743 video che partono in continuazione mentre si gioca
devo dire che li accoglievo con sollievo, dato che significano fine delle sparatorie , portavo il sederino a casa
:asd:
devo dire che li accoglievo con sollievo, dato che significano fine delle sparatorie , portavo il sederino a casa
:asd:
si ma partiva un video anche per aprire ogni santa porta
finito anche Payne3, in effetti un pò una brusuillisata ma si è fatto giocare e l'io-narrante mi piace un pò sempre.
Grazie a un gameplay ben tarato l'ho fatto a difficile.
L'abituale ironia di R* è qui solo accennata. E'un gioco crudo, ma fica tranquilo
Non so se si spara più qua o nel primo Far Cry, resto nel dubbio.
:D :D
Buon titolo, dai.
Io narrante fascinoso, scene cattive, ottime ambientazioni.
:D :D
Buon titolo, dai.
Io narrante fascinoso, scene cattive, ottime ambientazioni.
yes
l'unica donnina con cui si poteva ficar era.. incinta di un altro npc :D :muro:
si ma partiva un video anche per aprire ogni santa porta
e sì
menomale che non ci avevo fatto caso
ora che ci penso, di recente ho giocato a un altro R* il primo Red Dead Redemption, e anche lì i video non erano pochi, ma l'open world sopperiva
Jon Irenicus
31-07-2025, 17:36
Si ma parliamo di una serie in cui, almeno nei primi 2 capitoli, la gnagna principale si chiamava Mona...
da cui il celebre "va in Mona cortesia, simpatia, porco biiip, va in casino!" (Germano Mosconi, RIP)
:p
The_Silver
31-07-2025, 20:09
si ma partiva un video anche per aprire ogni santa porta
già, all'ennesima cutscene inutile che spezzava il ritmo mi veniva da urlare Lasciami giocare quatzo! :stordita: inoltre cosa non irrilevante spesso tali fastidiose cutscene ti lasciavano allo scoperto in mezzo ai nemici, invece avrei voluto decidere io come e quando iniziare la sparatoria della stanza successiva, ma vabbè...
rintintin78
01-08-2025, 17:27
Ciao,
ho giocato ultimamente a:
RDR2, so che è un po' vecchio ma è stato un capolavoro
cyberpunk 2077
Spiderman 2
i primi due li ho trovati molto belli graficamente e coinvolgenti, mente l'ultimo l' ho trovato un po' noioso.
Su questo genere cosa mi consigliate di giocare?
In più che ne pensate di Ghost of Tsushima?
Grazie
Nessuno che mi può dare un consiglio?
Nessuno che mi può dare un consiglio?
gli Horizon zero li hai giocati?
Nessuno che mi può dare un consiglio?
Posto che abbiamo un concetto di "vecchio" molto diverso, se vuoi rimanere sul genere openworld, potresti considerare:
The witcher 3
Days gone
Horizon forbidden west \ zero dawn
The last of us 1 e 2
Atomic Heart
Dying Light 2 questo peró non mi pare abbia avuto molto successo, probabilmente meglio il primo.
Kingdome come deliverance 1 e 2
E per scostarsi di più dal main stream Outcast - A New Beginning
Edit
Hogwarts Legacy
I 3 tomb Raider (beh non sono openworld)
Poi ci sarebbero le varie produzioni ubisoft, far cry, avatar, star wars outlaws ecc
Altri recenti, su due piedi non mi vengono in mente e, poi dipende da cosa cerchi.
Edit 2, magari anche questi:
I 3 Metro
Stalker 2
Alan wake 2
Control
Edit 3
Poi c'era anche un gioco post-atomica (?) ambientato in una inghiltera distopica, di recente pubblicazione di cui non ricordo il nome Atomfall (anche se pare non sia stato un grande successo, ed è molto breve, io eviterei)
agosto, mi serve un defatigante.. optato per Mirror's Edge, altro ripreso con l'anni de Cristo e l'avessi mai fatto, alla faccia, me sto facendo il c.o a strisce!
intriga ma a scleri batte tutti i recenti giocati, ormai mi ci trovo fin dentro le braghe e vado avanti!
Silent Bob
02-08-2025, 17:18
Mirror Edge lo regalai a mia sorella su Steam anni fa, l'ho provato e basta, ma la curiosità su come prosegue ce l'ho sempre avuta.
Intanto, qualche settimana fa apro il controller PS4, il drift verso sinistra dell'analogico sinistro continua.
In sti ultimi giorni è ripeggiorato.
Lo riapro mezz'ora fa, lo ispeziono e lo pulisco (anche se in realtà c'era po' che niente dentro) lo richiudo e torna a funzionare egregiamente.
Insomma, è l'ennesima volta che lo smonto ma ancora non ho capito cosa mi fa driftare quell'analogico e perché.
agosto, mi serve un defatigante.. optato per Mirror's Edge, altro ripreso con l'anni de Cristo e l'avessi mai fatto, alla faccia, me sto facendo il c.o a strisce!
intriga ma a scleri batte tutti i recenti giocati, ormai mi ci trovo fin dentro le braghe e vado avanti!
Beh, sì è frenetico, bello e molto particolare ma non per rilassarsi, decisamente.
Mirror Edge lo regalai a mia sorella su Steam anni fa, l'ho provato e basta, ma la curiosità su come prosegue ce l'ho sempre avuta.
Intanto, qualche settimana fa apro il controller PS4, il drift verso sinistra dell'analogico sinistro continua.
In sti ultimi giorni è ripeggiorato.
Lo riapro mezz'ora fa, lo ispeziono e lo pulisco (anche se in realtà c'era po' che niente dentro) lo richiudo e torna a funzionare egregiamente.
Insomma, è l'ennesima volta che lo smonto ma ancora non ho capito cosa mi fa driftare quell'analogico e perché.
esistono degli analogici con effetto hall da sostituire a quelli del pad PS4 (e non solo) sui soliti siti cinesi, ma richiedono capacità nel dissaldare e poi saldare che non è alla portata di tutti. Ho visto che la procedura per calibrarli cambia con alcuni che hanno proprio una piccola scheda da collegare per la calibrazione altri che ti fanno spostare il magnere allìinterno, ma non ho mai approfondito anche se prima o poi potrei prenderli anche io per sistemare dei dualshock che ho da parte.
Ciuffolotti
03-08-2025, 10:11
Visto che si parla di pad, avete dei pad per pc da consigliarmi cn il giroscopio? Dovrei prenderne un altro e avevo puntato l' 8bitdo su ali per meno di 20 euro ma ho visto che è senza il giroscopio.
Silent Bob
03-08-2025, 10:26
esistono degli analogici con effetto hall da sostituire a quelli del pad PS4 (e non solo) sui soliti siti cinesi, ma richiedono capacità nel dissaldare e poi saldare che non è alla portata di tutti. Ho visto che la procedura per calibrarli cambia con alcuni che hanno proprio una piccola scheda da collegare per la calibrazione altri che ti fanno spostare il magnere allìinterno, ma non ho mai approfondito anche se prima o poi potrei prenderli anche io per sistemare dei dualshock che ho da parte.
non sarebbe tanto un problema a dissaldare, ma a a risaldare, sia perché non ho qualcosa che mi terrebbe fermo il tutto (quella roba che vedo usare da Tronic fix o Odd Tinkering, ovvero le pinze per fermare la scheda, e avere una lente d'ingrandimento, per esser sicuri di non sbagliare). sia perché il saldatore che ho io è buono, ma ho solo la punta piatta.
E cmq sta roba dell'effetto Hall non la conosco.
Come detto ieri, dopo aver smontato avevo veramente controllato tutto, presenza di polveri, capelli, ogni tipo di cosa che ci poteva finir dentro, ma da smontato si muove sempre bene, non ha una sorta di blocco quando ti muovi verso destra, e punta in automatico a sinistra. Quando lo rimonto non ho idea se è il gommino (è una ps4 usata, e la batteria del controller non è originale, infatti si scarica velocemente) che magari fa questo perché non è manco quello originale.
Ad ogni modo provato per mezz'ora, nessun problema.
Visto che si parla di pad, avete dei pad per pc da consigliarmi cn il giroscopio? Dovrei prenderne un altro e avevo puntato l' 8bitdo su ali per meno di 20 euro ma ho visto che è senza il giroscopio.
Io ricordo che sta domanda già era stata fatta mesi fa, ma non ricordo se chi l'aveva fatta ha poi risolto.
Lollauser
03-08-2025, 11:30
Visto che si parla di pad, avete dei pad per pc da consigliarmi cn il giroscopio? Dovrei prenderne un altro e avevo puntato l' 8bitdo su ali per meno di 20 euro ma ho visto che è senza il giroscopio.
8bitdo fa ottimi controller budget (io ne ho presi 2, per pc e cell), dipende quale hai visto, ci sono un sacco di modelli e non è immediato raccapezzarcisi.
Credo che la versione per switch (wireless solo bluetooth) abbia il giroscopio e dovrebbe funzionare anche per pc via bt, ma è da approfondire.
Altrimenti vedo che consigliano i DualSense della PS, ma costano già il doppio o il triplo, poi salendo si trovato pad dedicati per pc molto completi...diciamo che google è tuo amico ;)
Visto che si parla di pad, avete dei pad per pc da consigliarmi cn il giroscopio? Dovrei prenderne un altro e avevo puntato l' 8bitdo su ali per meno di 20 euro ma ho visto che è senza il giroscopio.
con giroscopio non saprei, ma se cerchi su reddit troverai qualche lista aggiornata. Poi dipende se lo vuoi per console o solo per pc, con cavo o senza ecc... il prezzo cambia di conseguenza, come ha detto Lollauser.
non sarebbe tanto un problema a dissaldare, ma a a risaldare, sia perché non ho qualcosa che mi terrebbe fermo il tutto (quella roba che vedo usare da Tronic fix o Odd Tinkering, ovvero le pinze per fermare la scheda, e avere una lente d'ingrandimento, per esser sicuri di non sbagliare). sia perché il saldatore che ho io è buono, ma ho solo la punta piatta.
E cmq sta roba dell'effetto Hall non la conosco.
Come detto ieri, dopo aver smontato avevo veramente controllato tutto, presenza di polveri, capelli, ogni tipo di cosa che ci poteva finir dentro, ma da smontato si muove sempre bene, non ha una sorta di blocco quando ti muovi verso destra, e punta in automatico a sinistra. Quando lo rimonto non ho idea se è il gommino (è una ps4 usata, e la batteria del controller non è originale, infatti si scarica velocemente) che magari fa questo perché non è manco quello originale.
Ad ogni modo provato per mezz'ora, nessun problema.
Io ricordo che sta domanda già era stata fatta mesi fa, ma non ricordo se chi l'aveva fatta ha poi risolto.
in pratica non ha contatto perché viene sfruttato un pricipio de campi magnetici, quindi hai una calamita e un sensore, senza che via sia usura per attrito come nei potenziometri normali. Oramai sono ampiamente diffusi anche nei controller cinesi (8bitdo ha un modello cablato con effetto hall a 20euro) e nei joystick (anche se lì fanno la furbata di mettere un potenziomentro sull'asse Z: che infatti è il primo a partire e così butti tutto il joystick se non sei capace a riparartelo... )
Io ricordo che sta domanda già era stata fatta mesi fa, ma non ricordo se chi l'aveva fatta ha poi risolto.
i pad economici sui 20 non hanno il giroscopio. Per fortuna Zelda si gioca lo stesso servendo poco e niente, si sopperisce alla carenza con una mod.
Nel frattempo, finito anche Mirror's Edge, non male. Schema e IA vetuste ma anche il gioco è vecchiotto. Personaggio sfizioso benchè sfuggente. Buonissime immersività e locations, gameplay calibrato nonostante occorra pazienza in alcune fasi.
Fu criticato per la poca longevità ma per me è giusta, dura quanto serve prima che l'insieme vada a noia.
Ciuffolotti
03-08-2025, 22:48
8bitdo fa ottimi controller budget (io ne ho presi 2, per pc e cell), dipende quale hai visto, ci sono un sacco di modelli e non è immediato raccapezzarcisi.
Credo che la versione per switch (wireless solo bluetooth) abbia il giroscopio e dovrebbe funzionare anche per pc via bt, ma è da approfondire.
Altrimenti vedo che consigliano i DualSense della PS, ma costano già il doppio o il triplo, poi salendo si trovato pad dedicati per pc molto completi...diciamo che google è tuo amico ;)
con giroscopio non saprei, ma se cerchi su reddit troverai qualche lista aggiornata. Poi dipende se lo vuoi per console o solo per pc, con cavo o senza ecc... il prezzo cambia di conseguenza, come ha detto Lollauser.
in pratica non ha contatto perché viene sfruttato un pricipio de campi magnetici, quindi hai una calamita e un sensore, senza che via sia usura per attrito come nei potenziometri normali. Oramai sono ampiamente diffusi anche nei controller cinesi (8bitdo ha un modello cablato con effetto hall a 20euro) e nei joystick (anche se lì fanno la furbata di mettere un potenziomentro sull'asse Z: che infatti è il primo a partire e così butti tutto il joystick se non sei capace a riparartelo... )
Speravo di trovare il feedback diretto di qualcuno di voi su qualche pad :D . Farò qualche ricerca online o prenderò direttamente qualche plascticaccia a scatola chiusa su aliex .
Gnubbolo
04-08-2025, 06:03
Mi sto facendo una run ad Ambermoon, difficilissimo capolavoro per Amiga oggi rigiocabile nella sua superbamente migliorata reincarnazione su pc Ambermoon.net (https://pyrdacor.itch.io/ambermoon), scaricabile gratuitamente con donazione facoltativa.
https://i.ibb.co/G4BzFYTH/ambermoon.jpg
Non sono mai riuscito a finirlo, quindi non chiedetemi dritte :stordita:
mi ero preparato per Darkmere, un isometrico.
https://www.dazeland.com/images/Amiga/Darkmere-2.png
poi però sono arrivati i saldi ed ho preso rpg action abbastanza open Divine Divinity, ho pulito la prima mappa in 50 ore e sono già terribilmente ricco :O
poi ho preso un piccolo indie grid based Inferno - Beyond the 7th Circle e Vampire's Fall: Origins che non so cosa sia, dicono sia open world con gameplay da jrpg, vedremo.
Lollauser
04-08-2025, 10:12
Speravo di trovare il feedback diretto di qualcuno di voi su qualche pad :D . Farò qualche ricerca online o prenderò direttamente qualche plascticaccia a scatola chiusa su aliex .
Si come detto secondo me puoi partire dalla versione bt per switch della 8bitdo, la mia esperienza diretta è che la qualità è ottima per il prezzo. Da verificare solo se quella versione funziona anche per pc, ma credo di si.
Poi c'è anche la marca citata da Riviero qualche pagina dietro, sempre budget di buona qualità pare.
Quello che non farei è proprio prendere un plasticone economico alla cieca, sempre che ne esistano col gyro. su Ali e simili (ma anche su amazon) ce ne sono millemila, ma il rischio immondizia è altissimo secondo me.
Magari funzionano ma sono fragilissimi, oppure come è capitato a me con un generico per il cell, il dpad è difettoso...per fortuna il reso Aliexpress funziona, ma devi rispedire indietro, non conviene andare a tentativi ;)
Speravo di trovare il feedback diretto di qualcuno di voi su qualche pad :D . Farò qualche ricerca online o prenderò direttamente qualche plascticaccia a scatola chiusa su aliex .
Gofoxes parlava spesso dei gulikit ma non sono economici e a quel prezzo ci sono anche altri cinesi validi da quello che ho letto. Ma reddit è probabilmente il posto migliore per farsi un' idea più precisa basata su molti feddback diretti. Qui si è parlato più volte degli 8bitdo, uno con cavo ed effetto hall economico dovrebbe essere l'ultimate 2c wired. Guarda comunque controller con effetto hall sugli analogici e sui grilletti, meglio ancora quelli con sensore elettromagnetico TMR (un link al volo https://www.tomsguide.com/gaming/gaming-peripherals/so-long-hall-effect-im-only-using-controllers-with-tmr-sensors-from-now-on e anche qui https://gamerant.com/tmr-vs-hall-effect-joysticks-explained/ )
Edit
Interessante questo commento al secondo link:
The article seems to be factually incorrect by promising better accuracy for TMR analog stick modules. That directly contradicts the explanatory article on the Gulikit website that actually supplies said modules, quote: "Is the resolution of the TMR joystick much higher than Hall effect joysticks?" "No, that's not the case. Carbon film joysticks, TMR joysticks, and Hall effect joysticks are all linear devices. TMR joysticks and Hall effect joysticks are both a type of electromagnetic joystick. For game controllers, the bandwidth of these three types of joystick sensors is sufficient. The resolution mainly depends on the sampling precision of the backend MCU, and is not closely related to the joystick itself. So after replacement, the joystick resolution, polling rate, and other performance characteristics will be consistent with the original controllers."
L'articolo a cui si riferisce è questo https://www.gulikit.com/productinfo/1251251.html
Lollauser
04-08-2025, 10:39
si ma a lui interessa col giroscopio diceva ;)
le levette effetto hall ce li hanno quasi tutti ormai, anche molti "plasticoni" base
si ma a lui interessa col giroscopio diceva ;)
le levette effetto hall ce li hanno quasi tutti ormai, anche molti "plasticoni" base
È vero lui lo voleva con il giroscopio, comunque ci sono, pochi, ma ci sono sia con il gyro che con hall effect o TMR, dove questi ultimi sono molto recenti come implementazione della tecnonologia TMR e limitata a pochissimi modelli.
Silent Bob
04-08-2025, 15:56
A pensare che proprio stamattina su IG ho trovato un'articolo che parlava del "pluriball" ma non si parlava dell'effetto che citava GoFox, ma della plastica con le bolle che tutti noi conosciamo :asd:
Ciuffolotti
04-08-2025, 20:47
Ho visto l'ultimo della 8bitdo, sembra molto carino ed ha tutto, giro e anche il tmr (mai sentito prima :D ), viene via cn una 50ina di euro dalla cina e poi ci sarebbe una plasticaccia sui 10 euro, lo vendono sotto marchi diversi ma è sempre lo stesso. Il 8bit della switch ha il giro ma non è ufficialmente cn il pc, sicuramente un modo per farlo funzionare cn il pc ci sarà ma nn ho voglia di smanettare e verrebbe via cn una 20ina di euro così cm il cugino per il pc solo che quest'ultimo è senza giro :doh: .
JuanCarlos
05-08-2025, 09:55
Io ai tempi comprai questo:
https://www.e-pxn.com/products/gaming-controller/pxn-9607x
PC e Switch, ha tutte le funzionalità del Pro controller ufficiale (risveglia anche la switch) e credo di averlo pagato 28€.
Ovviamente parliamo di un pad economico, il feeling al tatto è molto plasticoso e un 8bitdo è sicuramente una scelta migliore... però ai tempi costava pure molto di più.
Silent Bob
05-08-2025, 14:03
in pratica non ha contatto perché viene sfruttato un pricipio de campi magnetici, quindi hai una calamita e un sensore, senza che via sia usura per attrito come nei potenziometri normali. Oramai sono ampiamente diffusi anche nei controller cinesi (8bitdo ha un modello cablato con effetto hall a 20euro) e nei joystick (anche se lì fanno la furbata di mettere un potenziomentro sull'asse Z: che infatti è il primo a partire e così butti tutto il joystick se non sei capace a riparartelo... )
Averceli i mezzi, come detto ci proverei perché...
è passato qualche giorno, ma sto cacchio di analogico ritorna a buttarsi verso sinistra, e fa sempre così, poco all'inizio e tanto dopo.
Se ne valesse la pena, ovvero se i controller cinesi citati non costano troppo, ma soprattutto, compatibili con la PS4, l'idea di prenderne 1 a sto punto ci potrebbe pure stare.
alexbilly
05-08-2025, 14:13
Averceli i mezzi, come detto ci proverei perché...
è passato qualche giorno, ma sto cacchio di analogico ritorna a buttarsi verso sinistra, e fa sempre così, poco all'inizio e tanto dopo.
Se ne valesse la pena, ovvero se i controller cinesi citati non costano troppo, ma soprattutto, compatibili con la PS4, l'idea di prenderne 1 a sto punto ci potrebbe pure stare.
io il drifting dei joycon nintendo l'ho risolta con lo spray per contatti elettrici WD-40. Certo devi stare ogni paio di mesi a spruzzarli, ma sempre meglio che cacciare 70 euro ben sapendo che anche quelli tempo 6 mesi e faranno la stessa fine. La fortuna dei joycon è che l'analogico permette di essere spruzzato facendo arrivare la soluzione fin dove c'è il problema di sporco senza aprirlo, ma scostando solo la guaina protettiva... magari per altri joystick la cosa non è altrettanto semplice.
Silent Bob
05-08-2025, 14:21
io il drifting dei joycon nintendo l'ho risolta con lo spray per contatti elettrici. Certo devi stare ogni paio di mesi a spruzzarli, ma sempre meglio che cacciare 70 euro ben sapendo che anche quelli tempo 6 mesi e faranno la stessa fine. La fortuna dei joycon è che l'analogico permette di essere spruzzato facendo arrivare la soluzione fin dove c'è il problema di sporco senza aprirlo, ma scostando solo la guaina protettiva... magari per altri joystick la cosa non è altrettanto semplice.
lo spray è una delle cose che devo comprare, e mi scordo sempre, insieme a quelli ad aria.
Devo vedere se qua dai cinesi ce l'hanno, perché l'idea di comprarlo in rete ed aspettare che arriva sinceramente mi scoccia un po'.
Ci stavo pensando proprio mentre l'aprivo, e son comodi a prescindere aldilà se poi il problema con il controller si toglie o no.
CHe poi qualche settimana fa mi ero imbattutto per caso ad un controller in foto della PS4 a poco, ma sembrava messo peggio del mio.
alexbilly
05-08-2025, 14:24
lo spray è una delle cose che devo comprare, e mi scordo sempre, insieme a quelli ad aria.
Devo vedere se qua dai cinesi ce l'hanno, perché l'idea di comprarlo in rete ed aspettare che arriva sinceramente mi scoccia un po'.
Ci stavo pensando proprio mentre l'aprivo, e son comodi a prescindere aldilà se poi il problema con il controller si toglie o no.
CHe poi qualche settimana fa mi ero imbattutto per caso ad un controller in foto della PS4 a poco, ma sembrava messo peggio del mio.
Il WD-40 contatti elettrici è uno spray che ogni cinese che si rispetti o ferramenta deve avere, sennò può chiudere :asd:
https://amzn.eu/d/8L2RCKX
Silent Bob
05-08-2025, 14:28
Il WD-40 contatti elettrici è uno spray che ogni cinese che si rispetti o ferramenta deve avere, sennò può chiudere :asd:
https://amzn.eu/d/8L2RCKX
il problema è che ho 3 negozi cinesi non lontano da casa, uno a fianco, ma l'unico che ha prezzi decenti (non scherzo, su certe cose c'hanno certi prezzi che praticamente vanno loro a comprà roba a risparmio da altri :asd:) è quello che mi sta più lontano da casa, ecco perché non l'ho ancora preso :D
PS: e cmq in un qualche post in rete, oltre il WD-40 mi pareva di aver letto un altro che fa lo stesso lavoro, chissà se ritrovo il post.
alexbilly
05-08-2025, 14:38
PS: e cmq in un qualche post in rete, oltre il WD-40 mi pareva di aver letto un altro che fa lo stesso lavoro, chissà se ritrovo il post.
si ma sicuramente esistono alternative al WD-40. Però su quello io mi posso sbilanciare dicendo che effettivamente il suo lo fa.
Silent Bob
05-08-2025, 14:42
si ma sicuramente esistono alternative al WD-40. Però su quello io mi posso sbilanciare dicendo che effettivamente il suo lo fa.
non è solo questione di alternativa, era un qualcosa di tecnico, ecco perché non ricordo perché ho ancora impressa nella memoria, in parte, quel post.
Ricordo che quell'utente diceva di usarne un altro perché era meglio del WD-40 (e cmq, ora che ci penso, al momento non posso verificare perché il PC fisso ha problemi con l'HD :muro: quindi neanche a dire di ricercare doveva avevo letto quella discussione/post/topic o quel che era mesi e mesi fa) spiegandone pure i motivi.
Ad ogni modo cmq sì, devo ricordare di ricomprarlo il WD-40.
alexbilly
05-08-2025, 14:52
non è solo questione di alternativa, era un qualcosa di tecnico, ecco perché non ricordo perché ho ancora impressa nella memoria, in parte, quel post.
Ricordo che quell'utente diceva di usarne un altro perché era meglio del WD-40 (e cmq, ora che ci penso, al momento non posso verificare perché il PC fisso ha problemi con l'HD :muro: quindi neanche a dire di ricercare doveva avevo letto quella discussione/post/topic o quel che era mesi e mesi fa) spiegandone pure i motivi.
Ad ogni modo cmq sì, devo ricordare di ricomprarlo il WD-40.
ah addirittura meglio del WD-40... beh se trovi il post fammi sapere come si chiamava :asd:
Silent Bob
05-08-2025, 14:54
ah addirittura meglio del WD-40... beh se trovi il post fammi sapere come si chiamava :asd:
sai, che se mi fossi segnato il tutto, magari pure controllavo, c'è sempre quel discorso "poi dopo vedo" e ti dimentichi.
Così fu.
Difficile che ritrovi quel post perché come detto non ricordo dove lo avevo letto.
Forse state pensando al Kontakt WL. Comunque esiste anche lo Svitol contact cleaner che va bene uguale [NON quello sbloccante].
non è solo questione di alternativa, era un qualcosa di tecnico, ecco perché non ricordo perché ho ancora impressa nella memoria, in parte, quel post.
Ricordo che quell'utente diceva di usarne un altro perché era meglio del WD-40 (e cmq, ora che ci penso, al momento non posso verificare perché il PC fisso ha problemi con l'HD :muro: quindi neanche a dire di ricercare doveva avevo letto quella discussione/post/topic o quel che era mesi e mesi fa) spiegandone pure i motivi.
Ad ogni modo cmq sì, devo ricordare di ricomprarlo il WD-40.
alcool isopropilico spray?
Lollauser
05-08-2025, 17:53
ma che è sto drifting?
non c'entra Fast and Furious immagino :asd:
alexbilly
05-08-2025, 19:21
ma che è sto drifting?
non c'entra Fast and Furious immagino :asd:
è quel fenomeno particolare che viene riscontrato da un giocatore quando non riesce a superare un ostacolo in un videogioco, e da la colpa della sua incapacità al mezzo tecnologico :asd:
Ciuffolotti
06-08-2025, 09:39
Io ai tempi comprai questo:
https://www.e-pxn.com/products/gaming-controller/pxn-9607x
PC e Switch, ha tutte le funzionalità del Pro controller ufficiale (risveglia anche la switch) e credo di averlo pagato 28€.
Ovviamente parliamo di un pad economico, il feeling al tatto è molto plasticoso e un 8bitdo è sicuramente una scelta migliore... però ai tempi costava pure molto di più.
Nn sembra per niente male al giusto prezzo.
Darkless
06-08-2025, 18:12
In vena di relax estivo l'altro giorno ho finito Kingsgrave una sorta di metroidvania top-down carino, molto facile e breve dovre intrereptate babbo nat.. ehm un re che torna in vita per salvare il regno. Se lo trovate a pochi spicci o in un bundle e volete rilassarvi letteralmente una manciata di ore dateci un'occhio.
Silent Bob
06-08-2025, 20:16
ma che è sto drifting?
non c'entra Fast and Furious immagino :asd:
da drift, io ho conosciuto sto problema con sto termine ma proprio per via della Switch :asd:
Ho avuto una marea di controller PS1/ps2 e l'unico problema che non ho mai avuto lì era con gli analogici.
detto questo, è praticamente non toccare nulla ed il personaggio va dove caxxo gli pare.
Spesso è il sinistro, almeno la maggior parte dei problemi che ho letto riguardano il sinistro (che alla fine usiamo per muovere i personaggi) ma capita pure con il destro.
alcool isopropilico spray?
Era sempre simile al WD-40 ma come detto era una cosa letta mesi fa e non approfondita.
Silent Bob
13-08-2025, 15:03
Intanto , lo ricordo sempre quando lo vedo in offerta, c'è tutta la saga di Hitman di nuovo scontata, anche i titoli vecchi, se siete interessati dategli un'occhiata
Mi sto facendo una run ad Ambermoon, difficilissimo capolavoro per Amiga oggi rigiocabile nella sua superbamente migliorata reincarnazione su pc Ambermoon.net (https://pyrdacor.itch.io/ambermoon), scaricabile gratuitamente con donazione facoltativa.
https://i.ibb.co/G4BzFYTH/ambermoon.jpg
Non sono mai riuscito a finirlo, quindi non chiedetemi dritte :stordita:
uuu che ricordi.
ci ho sempre sbavato sopra da quando ho letto la recensione su TGM da qualche parte nel 1994 (aveva preso 95/100). Allora non ebbi modo di "rimediarlo".
ci ho giocato solo *ormai* tanti anni fa su pc in emulazione.
giocato anche il predecessore Amberstar.
Ricordi bene! Pagina 102 (https://www.dizionariovideogiochi.it/Riviste%20di%20settore/The%20Games%20Machine/Regolari/TGM%2063%20-%20Aprile%201994.pdf).
Pagina 48. Oggi c'è il carcere per una pubblicità del genere ;)
Silent Bob
14-08-2025, 08:38
Pagina 48. Oggi c'è il carcere per una pubblicità del genere ;)
ti riferisci al supercopy?
forse da noi chiudevano molto di più un occhio che all'estero, chissà.
Ad ogni modo era da carcere i prezzi.
Penso intendesse la pubblicità col pc femminilizzato :stordita:
Che nostalgia vedere la pubblicità di Queen Computers.. e che prezzi, altro che inflazione, già ai tempi ci svenavamo di brutto :asd:
Lollauser
14-08-2025, 10:20
Penso intendesse la pubblicità col pc femminilizzato :stordita:
hahaha si infatti
poi non è che hanno messo il riferimento a una semplice ragazza, ma chiaramente una prostituta :doh:
Cmq anche a me quel 486 dx2 66 ha risvegliato i ricordi, e lo pagai proprio 3pali.2 se non ricordo male :sofico:
Per non parlare dei giochi a 100€...proprio un'altra Italia caxxo :asd:
Silent Bob
14-08-2025, 12:17
sinceramente non c'ho dato peso, ricordo di aver visto altre pubblicità simili negli anni, e da qui a pensare che è una prostituta o simili, boh!
al massimo una donna ammiccante, e cmq non era certamente roba da "nerd" :asd:
Più che altro, riguardate i controller orribili a pg 47, "prodigio della tecnica ad infrarossi"
Sui prezzi li avevo citati perché si parla tantissimo nei tempi attuali, ma non è che negli anni 90 te li tirassero addosso.
Lollauser
14-08-2025, 13:00
e da qui a pensare che è una prostituta o simili, boh!
Basta che guardi un attimo la foto e il disegno eh...vestita così, lungo la strada di notte coi lampioni, e quella disegnata che rotea la "borsetta" o quello che è...era lo stereotipo della disonesta nel cinema della prima repubblica, praticamente.
E se leggi un attimo il testo...non mi sembra serva un analisi particolarmente sottile :oink:
che ricordi.
ho iniziato a prendere TGM nel luglio/agosto 93, quello con la recensione (97!!!) di Day of the Tentacle, sbavato anche su quello per anni ma purtroppo mai uscito su Amiga.
Le "inserzioni" più divertenti erano quelle in cui i negozi erano costretti ad "autoflagellarsi" perchè beccati a vendere giochi pirata...
certo che i giochi top già allora erano sulle 109/119 mila lire... mica bruscolini...
The Void
14-08-2025, 14:33
che ricordi.
ho iniziato a prendere TGM nel luglio/agosto 93, quello con la recensione (97!!!) di Day of the Tentacle, sbavato anche su quello per anni ma purtroppo mai uscito su Amiga.
Le "inserzioni" più divertenti erano quelle in cui i negozi erano costretti ad "autoflagellarsi" perchè beccati a vendere giochi pirata...
certo che i giochi top già allora erano sulle 109/119 mila lire... mica bruscolini...
Io iniziai ad acquistarla verso i primi anni 2000 più o meno, mi ricordo i tempi dove il Duspa recensiva alla grande. Smisi qualche anno addietro, per mancanza di spazio e poca voglia di continuare in maniera digitale, ho visto di recente che ha superato i 400 numeri, spero che le vendite siano ancora buone. Ai tempi di GMC venne messa alle strette per le politiche aggressive di quest'ultima con Saldini che iniziò la guerra dei giochi in regalo con CD\DVD, finendo per "viziare" a mio modo di vedere gli acquirenti. Passato il periodo, GMC fallì perchè oltre ai DVD era rimasto ben poco, mentre TGM sopravvisse grazie alla fanbase storica che aveva sempre acquistato per i contenuti e non per il gioco in regalo.
Rientrando in topic. Mi ero messo a giocare a Mafia terra madre e dovevo finire(ancora Hogwarts legacy), mi è però presa la scimmia improvvisa da Starcraft 2...eh niente, mi sono sparato in questi giorni 18 missioni della campagna terran in modalità difficile(perchè sicuramente essendo fuori allenamento a brutale mi farebbero a pezzi), non mi stanca mai questo gioco, Terra madre può aspettare. :asd:
Silent Bob
14-08-2025, 15:47
cmq oggi forse rifaccio una run di MGS, inizio ovviamente dal primo, un po' controvoglia vi sembrerà strano, perché a parte alcune zone del gioco, in realtà punto a rigiocare al II e al III, soprattutto perché al 3 avevo fatto una cosa, che almeno adesso, ribeccando i video qua e là a riguardo, non ho visto fare a nessuno, è robetta eh, magari non l'ho trovato io i video o ancora non li avevano caricati, vi farò sapere poi.
Basta che guardi un attimo la foto e il disegno eh...vestita così, lungo la strada di notte coi lampioni, e quella disegnata che rotea la "borsetta" o quello che è...era lo stereotipo della disonesta nel cinema della prima repubblica, praticamente.
E se leggi un attimo il testo...non mi sembra serva un analisi particolarmente sottile :oink:
daje no, non era un allusione così esagerata, era ed è chiaramente allegorica, come detto io li ricordo anche in altri contesti cose così.
Senza andarci giù troppo con la malizia.
Che poi il 98% dei lettori della rivista, erano ragazzi e ragazzini come noi mi par ovvio.
Penso intendesse la pubblicità col pc femminilizzato :stordita:
Certamente :) Assai ammiccante !
I prezzi di PC ed accessori, in rapporto ai redditi dell'epoca, erano altissimi. Nella seconda metà degli anni '90, grazie alla notevole diffusione delle macchine X86, ormai prive di una concorrenza che potesse impensierirle, sono diventati più accessibili.
Gnubbolo
14-08-2025, 22:47
nel 1999 un pc completo era 1500000 lire che erano 775 euro che con il calo del potere di acquisto (40%) oggi sarebbero 1100 euro.
con un monitor decente 2000 euro.. insomma ci sta.
solo 10 anni prima tutto costava veramente caro, prendete una rivista, il miglior Pentium costava 2'500'000 Lire
il miglior Ryzen 9 costa 700 euro. sarebbero 700'000 lire del 1993, vado a naso.
per dire tutto quello che era elettronica prima degli anni 90 costava un occhio della testa.
faccio un esempio, mio padre nel 197x prendeva 150'000 lire di stipendio, nel suo ruolo oggi si prende circa 2000 euro.
quindi per comprare lo stereo Panasonic Technics Matsushita ( sono la stessa cosa, gli stessi componenti cambia solo il marchio ), casse e giradischi a cinghia, spese 3 stipendi. 6000 euro. è una enormità, considerando la qualità mediocre del sistema, però i prezzi dei top di gamma erano fuori logica, sullo stesso piano dei McIntosh di oggi.
https://hifi-wiki.com/images/c/ca/Technics_SU-ST-3600-1.jpg
Anto_Dur
15-08-2025, 02:10
nel 1999 un pc completo era 1500000 lire che erano 775 euro che con il calo del potere di acquisto (40%) oggi sarebbero 1100 euro.
con un monitor decente 2000 euro.. insomma ci sta.
solo 10 anni prima tutto costava veramente caro, prendete una rivista, il miglior Pentium costava 2'500'000 Lire
il miglior Ryzen 9 costa 700 euro. sarebbero 700'000 lire del 1993, vado a naso.
per dire tutto quello che era elettronica prima degli anni 90 costava un occhio della testa.
faccio un esempio, mio padre nel 197x prendeva 150'000 lire di stipendio, nel suo ruolo oggi si prende circa 2000 euro.
quindi per comprare lo stereo Panasonic Technics Matsushita ( sono la stessa cosa, gli stessi componenti cambia solo il marchio ), casse e giradischi a cinghia, spese 3 stipendi. 6000 euro. è una enormità, considerando la qualità mediocre del sistema, però i prezzi dei top di gamma erano fuori logica, sullo stesso piano dei McIntosh di oggi.
https://hifi-wiki.com/images/c/ca/Technics_SU-ST-3600-1.jpg
Non ricordo quanto spese mio fratello per il pc da studio desktop nel 97 però circa quella cifra però lo stipendio di mio padre era ben sopra i 2000 euro di ora era piu sui 3000 di oggi. All'epoca non saprei quanto prendeva e non saprei fare il calcolo.
Cmq si all'epoca costavano di piu ma era anche una novità.
Avevo il comoddore prima dal 86 :)
Silent Bob
15-08-2025, 09:21
intanto ieri ho iniziato il primo MGS:
Pro: almeno per quanto riguarda il primo gioco, ci son tutti, dal normale fino all'integral e missioni speciali. In più è possibile rigiocare anche ai primi 2 MG
Contro: nonostante la quantità di roba, pare cmq un prodotto di un emulatore, certo fatto meglio, ma emulatore. So già che è già stato scritto, ma alla fine provarlo è altra cosa.
Ottimizzazione minima, ho impostato 16:9 , perché in 4:3 con immagini ai lati pare proprio un emulatore.
I comandi, son gli stessi ma con qualche minima differenza, tipo il premere il touch del controller per operazioni che si facevano con il tasto selezione.
Si "potrebbe" cambiar lingua, ma è appunto una cosa da fare a parte, non immediato appunto. Che il doppiaggio italiano per chi lo conosce sa già di che livello si parli (ed appunto, nella voce si parla di "selezione" mentre hanno corretto i testi scrivendo "Touch").
Lato peggiore son chiaramente i controlli (neanche hanno aggiunto una minima opzione per "adattarli ai tempi correnti) e la grafica, manco minimante toccata.
Pagato 20€ ma se non fosse per i prodotti singoli messi assieme, questo non vale più di 15€.
Però non c'ho prescia di finirlo velocemente.
PS: posso aggiungere però una cosa, c'avevo rigiocato giusto 2-3 anni fa, ma poi mollarlo, ebbene, non ricordo come ma quando ci ho giocato, a parte qualche cosa, ero filato liscio fino, mi pare, metà gioco. Invece su PS4 mi son incartato più volte.
Se il Trilogy di GTA steccava (che ora che ci penso, insieme a Mafia, ed Uncharted regalato, è la 4rta trilogia presa su PS4) su alcune cose aggiustate poi, qua non danno l'impressione di volerci far su qualcosa.
E' il primo gioco dopo anni di PS4 che non ha avuto nessun update.
Cmq il primo lo ricordo molto bene su tante cose, la realtà come avevo scritto , e che pur avendoli su PS2 (ma con memory piena) voglio rigiocare al II e al III.
..ero nel bel mezzo di Tainted Grail - The Fall of Avalon quando la GPU 3070 RTX ha deciso di mollarmi, non appena l'azione entra un pò nel vivo e le due spade fanno il loro dovere spazzando ogni nemico dallo schermo ecco fatale la schermata nera e amen, nonostante musica e altro fossero belli attivi, necessario riavvio tra scleri vari.
Dopo 20 ore direi che il gioco non è male, soprattutto storia e ruleset, tenendo conto che il budget è basso. L'OW ho visto di meglio ma è funzionale, ha del fascino, è un pò desolato e il backtrack costante, anche per il respawn parte delle meccaniche del gioco e a chi stona c'è da tenerne conto.
Quando avrò sistemato la scheda credo di tornarci insomma. Questo gioco sta iniziando a riscuotere uno status di culto tra gli appassionati del genere Arpg.
L'ho sospeso. Parte benissimo, me ne ero innamorato fin dal menu avvio, il dungeon iniziale è spettacolare. Purtroppo appena uscito all'aperto ho dovuto affrontare le magagne di Unity col suo orribile pop in e un framepacing discutibile, e ho perso interesse con la storia.. magari lo riprendo più avanti. Il gioco in sé non è male ma l'ho accantonato in vista di future rifiniture.
Restless
17-08-2025, 10:25
Io da circa un mese sono con Robocop Rogue City, quasi finito.... sono tornato più in sintonia coi giochi e con la mia età. E poi Robocop è un personaggio importante della mia infanzia, probabilmente per la serie su C64, ho ancora un adesivo mai rimosso di quel gioco a casa. Lo ricordo perfettamente quando lo giocavo dal letto perché ero ammalato e non ero andato a scuola.
Che dire... per prendere gli ultimi 2 giocati, ho preferito infinitamente più Robocop rispetto a Expedition33, senza confronto proprio. Non tanto per un nostalgico ritorno al passato, e non tanto per la qualità dei due giochi in sé (anche se Exp33 a suo modo è ottimo e Robocop ha tanti difetti), ma sono l'esempio perfetto del tipo di gioco che mi piace e di quello che proprio non mi piace.
Lollauser
17-08-2025, 11:19
Io sono incazzato nero a cp2077 perchè dopo aver puntato la 2a romance per un po di missioni ed essermi quasi innamorato sul serio :D ho scoperto che è lesbica caxxooo
Io sono incazzato nero a cp2077 perchè dopo aver puntato la 2a romance per un po di missioni ed essermi quasi innamorato sul serio :D ho scoperto che è lesbica caxxooo
spoiler
Lollauser
17-08-2025, 12:27
spoiler
ma non ho detto chi è :O
ma non ho detto chi è :O
diciamo il vero e forse solo NPC intrigante lì dentro..
poi avevo un debole per la barista che gareggia part-time, peccato che conclusa la SQ conclusa anche lei.
Prima che la scheda partisse, in effetti l'espansione di CP era la prossima papabile.. :rolleyes:
Io ho giusto finito Robocop Rogue City, 25 ore a difficile (ultima parte finale a medio, non volevo bruciare il mouse :D ).
Buon gioco, un AA che ha un suo perchè anche per chi come me non ha mai visto nulla di Robocop.
A settaggi massimi è un bel vedere, niente che oggigiorno faccia cadere la mascella, intendiamoci. Ma soprattutto gli scorci urbani con le strade bagnate e i giochi di luce e ombre sono fatti bene.
Il gioco non parte in modo eccitante, diciamo che ci vogliono 2-3 ore per entrare nell'atmosfera generale, però poi ci si gioca con soddisfazione, si è potenti con sto Robo che è si lento ma è sempre più forte di ogni singolo nemico e che con i potenziamenti da sempre maggior soddisfazione.
C'è qualche tentativo di andare oltre il singolo FPS spara spara (qualche missione secondaria per conoscere l'ambiente poliziesco e la società di Detroit, e le solite semplici dinamiche simil RPG) e una storia che, seppur non certo indimenticabile, si fa seguire senza i consueti conati di vomito. :p
Con l'ultima patch di 1 mese fa è stata aggiunta una corazza moderna a Robocop (quella del sequel appena uscito) e una opzione grafica in più, oltre a una sovraimpressione verde fluo stile Fallout.
Tutto riuscito, secondo me.
Impeccabile la solidità del gioco, mai un crash o un bug.
Nonostante i salvataggi a checkpoint, è un gioco molto buono per chi vuole distrarsi con un prodotto videoludico senza troppi pensieri o fatica.
A difficile la sfida è gradevole, e una volta finito volendo c'è il New game plus.
Ma in Cyberpunk (devo ancora iniziarlo) all'inizio si può creare un personaggio femminile ma bisex, così da poter poi insidiare l'innominabile figona? :D
Oppure il gioco non lo permette proprio?
Restless
17-08-2025, 16:33
Buon gioco, un AA che ha un suo perchè anche per chi come me non ha mai visto nulla di Robocop.
Peccato perché questo è un gioco dedicato soprattutto ai nostalgici, non solo di RoboCop in sé ma di tutto quello che erano gli anni 80, le sue ambientazioni, il mondo di quegli anni, ed è proprio in questo secondo me che il gioco è riuscito.
Ma in Cyberpunk (devo ancora iniziarlo) all'inizio si può creare un personaggio femminile ma bisex, così da poter poi insidiare l'innominabile figona? :D
Oppure il gioco non lo permette proprio?
Non si può. Panam e River sono etero, Judy e Kerry sono gay, ed ogni relazione impone l'opportuno sesso del protagonista. Quindi da uomo puoi conquistare solo Panam e Kerry, da donna puoi conquistare solo River e Judy.
C'è però ad esempio una mod per poter conquistare Judy con l'uomo, ma in ogni dialogo si riferirà a te come ad una donna.
Grazie per aver immediatamente smontato la mia viziosa idea ferragostiana. :asd:
Potrò quindi crearmi un maschio alfa, che è il ruolo che preferisco sia nei giochi che nella vita. :D
Lollauser
18-08-2025, 10:06
Grazie per aver immediatamente smontato la mia viziosa idea ferragostiana. :asd:
Potrò quindi crearmi un maschio alfa, che è il ruolo che preferisco sia nei giochi che nella vita. :D
oppure sblocchi la romancabilità maschile di Judy via console, attraverso una mod che si chiama Cyber Engine Tweaks, trovi tutto facilmente googlando ;)
Peraltro se non ho capito male, l'audio del V maschio per la romance è già presente nel gioco.
Io ormai sono oltre quel punto, ad averlo saputo prima l'avrei fatto anch'io..
Io ho giusto finito Robocop Rogue City, 25 ore a difficile (ultima parte finale a medio, non volevo bruciare il mouse :D ).
Buon gioco, un AA che ha un suo perchè anche per chi come me non ha mai visto nulla di Robocop.
A settaggi massimi è un bel vedere, niente che oggigiorno faccia cadere la mascella, intendiamoci. Ma soprattutto gli scorci urbani con le strade bagnate e i giochi di luce e ombre sono fatti bene.
Il gioco non parte in modo eccitante, diciamo che ci vogliono 2-3 ore per entrare nell'atmosfera generale, però poi ci si gioca con soddisfazione, si è potenti con sto Robo che è si lento ma è sempre più forte di ogni singolo nemico e che con i potenziamenti da sempre maggior soddisfazione.
C'è qualche tentativo di andare oltre il singolo FPS spara spara (qualche missione secondaria per conoscere l'ambiente poliziesco e la società di Detroit, e le solite semplici dinamiche simil RPG) e una storia che, seppur non certo indimenticabile, si fa seguire senza i consueti conati di vomito. :p
Con l'ultima patch di 1 mese fa è stata aggiunta una corazza moderna a Robocop (quella del sequel appena uscito) e una opzione grafica in più, oltre a una sovraimpressione verde fluo stile Fallout.
Tutto riuscito, secondo me.
Impeccabile la solidità del gioco, mai un crash o un bug.
Nonostante i salvataggi a checkpoint, è un gioco molto buono per chi vuole distrarsi con un prodotto videoludico senza troppi pensieri o fatica.
A difficile la sfida è gradevole, e una volta finito volendo c'è il New game plus.
Odio profondamente con ogni briciola di me stesso la moda dei salvataggi a checkpoint, mi fa abbandonare giochi interi come Robocop perché spesso ho poco tempo e mi tocca arrivare sempre in fondo a qualcosa per salvare e non doverla rifare da capo.
In questo i giochi Bethesda eccellono, almeno salvo e chiudo quando voglio io e non quando mi impone il gioco.
E questo viziaccio maledetto non lo abbandonano più!!!!! :muro: :muro: :muro:
Silent Bob
18-08-2025, 13:53
Odio profondamente con ogni briciola di me stesso la moda dei salvataggi a checkpoint, mi fa abbandonare giochi interi come Robocop perché spesso ho poco tempo e mi tocca arrivare sempre in fondo a qualcosa per salvare e non doverla rifare da capo.
In questo i giochi Bethesda eccellono, almeno salvo e chiudo quando voglio io e non quando mi impone il gioco.
E questo viziaccio maledetto non lo abbandonano più!!!!! :muro: :muro: :muro:
non è una moda perché i salvataggi a checkpoint esistono da anni , ma per il discorso tuo è un "nì", nel senso, quando arrivi ad un checkpoint sai già che parte di un percorso in un quadro lo hai fatto e in alcuni giochi significa che la parte precedente te la puoi pure scordare.
Dall'altra in alcuni giochi è come dici tu, e a volte stufa.
E te lo dice uno che se ci fosse un "trofeo" di finire un gioco usando pochi salvataggi, io ne arrivo a farne almeno il triplo.
non è una moda perché i salvataggi a checkpoint esistono da anni , ma per il discorso tuo è un "nì", nel senso, quando arrivi ad un checkpoint sai già che parte di un percorso in un quadro lo hai fatto e in alcuni giochi significa che la parte precedente te la puoi pure scordare.
Dall'altra in alcuni giochi è come dici tu, e a volte stufa.
E te lo dice uno che se ci fosse un "trofeo" di finire un gioco usando pochi salvataggi, io ne arrivo a farne almeno il triplo.
So che esiste da tempo, ho volutamente usato dei toni forti e l'ho chiamata impropriamente moda. Dopo i primi sparatutto e già sulle console all'epoca praticamente tutti hanno adottato questo sistema, addirittura la remaster di Crysis (che rabbia) l'ha fatto, perché ha preso dalla versione console.
Io non dico di togliere il sistema a checkpoint che è comodo, dico di dare l'opzione, poi se ad uno piace non salvare non è obbligato a farlo.
Nei giochi a checkpoint sono costretto a "subire" la scelta fatta dagli sviluppatori e se hanno scelto male mi godo molto meno il gioco. Dopo un checkpoint non so mai quanto dovrà passare per arrivare al prossimo e a seconda che siano bene o male implementati può toccare fare anche sessioni molto lunghe prima di poter salvare e chiudere.
In alcuni giochi poi il salvataggio libero potrebbe aiutare molto in caso di bug.
Eccetto che in rari titoli non ho mai capito questa mancanza del buon vecchio F5 - F9. Per come la vedo io se lo fai per aumentare la difficoltà del gioco allora il gioco è pensato male dall'inizio.
Restless
18-08-2025, 17:01
Odio profondamente con ogni briciola di me stesso la moda dei salvataggi a checkpoint, mi fa abbandonare giochi interi come Robocop perché spesso ho poco tempo e mi tocca arrivare sempre in fondo a qualcosa per salvare e non doverla rifare da capo.
In questo i giochi Bethesda eccellono, almeno salvo e chiudo quando voglio io e non quando mi impone il gioco.
E questo viziaccio maledetto non lo abbandonano più!!!!! :muro: :muro: :muro:Ma quasi tutti i giochi hanno i salvataggi automatici. Farei grandissima fatica a trovarne uno solo che non li abbia. Adesso non so se è perché ho la console e non più il pc da quasi 10 anni, e invece su pc lo stesso gioco può ancora salvare a mano.
Nel caso particolare di Robocop Rogue City poi i salvataggi automatici sono molto frequenti, ma soprattutto il gioco a livello Normale è talmente facile come difficoltà (e lo dico da ex pcista che non ha mai giocato su console fino a 5 anni fa) che in pratica non ho mai dovuto ricaricare un salvataggio (a parte un paio di volte nel finale).
Lollauser
18-08-2025, 17:06
So che esiste da tempo, ho volutamente usato dei toni forti e l'ho chiamata impropriamente moda. Dopo i primi sparatutto e già sulle console all'epoca praticamente tutti hanno adottato questo sistema, addirittura la remaster di Crysis (che rabbia) l'ha fatto, perché ha preso dalla versione console.
Io non dico di togliere il sistema a checkpoint che è comodo, dico di dare l'opzione, poi se ad uno piace non salvare non è obbligato a farlo.
Nei giochi a checkpoint sono costretto a "subire" la scelta fatta dagli sviluppatori e se hanno scelto male mi godo molto meno il gioco. Dopo un checkpoint non so mai quanto dovrà passare per arrivare al prossimo e a seconda che siano bene o male implementati può toccare fare anche sessioni molto lunghe prima di poter salvare e chiudere.
In alcuni giochi poi il salvataggio libero potrebbe aiutare molto in caso di bug.
Eccetto che in rari titoli non ho mai capito questa mancanza del buon vecchio F5 - F9. Per come la vedo io se lo fai per aumentare la difficoltà del gioco allora il gioco è pensato male dall'inizio.
Completamente daccordo
mi piacerebbe che ci fosse sempre l'opzione per attivare il salvataggio libero, se non presente di default, in modo che si possano accontentare tutti.
Un compromesso abbastanza accettabile per quanto mi riguarda è il salvataggio automatico quando esci dal gioco, tipo nel primo Kingdom Come, ma non è molto diffuso.
Cmq come detto più volte oltre al fatto di non poter salvare quando voglio, odio anche i checkpoint che ti obbligano a ricominciare da molto prima del punto in cui sei morto, rifacendoti n volte parti già fatte nel caso dei boss
Comunque credo sia più che altro una necessità di noi old gamers, che abbiamo spesso bisogno di fare sessioni corte, o comunque spesso da interrompere improvvisamente, rispetto ai ragazzi ;)
Silent Bob
18-08-2025, 17:44
Io più che altro vorrei il salvataggio automatico "intelligente" :D
Nel senso, mi è capitato di giocare ad una marea di giochi dove il salvataggio magari te lo fa molto prima di fare , che ne so, una cazzata, e magari per sbatti non hai voluto salvare tu poco prima :asd:
E' una cazzata ma mi viene in mente la marea di volte dove non ho salvato, ed invece dovevo farlo, ma solo perché volevo proseguire senza immaginare di fare una cagata a breve (nel senso non succede sempre).
https://i.postimg.cc/BZmyHm7X/se1-intro010001.jpg
so che vi piace il retrogaming,:asd: così vengo a descrivervi la mia ultima fatica..
in qualche ora mi sono divorato SiN Episodes: Emergence (2006),
hard mode pè carità..
Da anni aspettava di essere giocato, l'idea che ne avevo è che fosse un progetto quasi amatoriale da una mod su HL2 invece non solo è il seguito di un gioco originale degli anni '90 (Sin) ma che vede coinvolta la stessa Valve.
Vabbè, non fu particolarmente apprezzato dalla critica ma come passatempo centra il bersaglio e cresce di qualità esplorando i ben studiati scenari, fino alle battute conclusive pirotecniche.
Il copione è il solito di questi giochi fatto di esperimenti, sabotaggi, di incidenti in complessi militari, di alieni e sparatorie, il finale beffardo merita un elogio.
https://i.postimg.cc/ft1C9JYp/se1-docks010005.jpg (https://postimg.cc/ft1C9JYp)
https://i.postimg.cc/hQxrbcrj/se1-highrise030004.jpg (https://postimg.cc/hQxrbcrj)
djmatrix619
19-08-2025, 12:22
A difficile la sfida è gradevole, e una volta finito volendo c'è il New game plus.
Posso chiederti in cosa consiste la NG+? Da quel poco che so, è un gioco lineare. Cosa c'è di diverso nella seconda partita?
Lollauser
19-08-2025, 12:33
https://i.postimg.cc/ft1C9JYp/se1-docks010005.jpg (https://postimg.cc/ft1C9JYp)
Si vede che è retrò, perchè ancora non andavano le mutande intracool (che peraltro sto iniziando ad odiare) :asd:
senza nick
19-08-2025, 12:54
Io ho iniziato per la seconda volta Metro Redux (giocato su PS4); stavo per iniziare Metro Exodus (prima run) ma ricordandomi poco della trama, ho deciso di iniziare da zero la serie da Metro 2033, che su PC con HDR è ancora un bel vedere.
Certo che questa serie a parer mio è ancora un pilastro per gameplay (shooter/stealth), ambientazione post-apocalittica molto evocativa (meglio di Stalker 2) e trama coinvolgente.
Altair[ITA]
19-08-2025, 13:42
SiN Episodes: Emergence (2006),
peccato, serie che poteva avere un suo perché (ehm), ma ritual fallì, e chi si comprò i diritti faceva tutt'altro tipo di giochi...
speriamo nella remastered di Sin annunciata 3-4 anni fa da nightdive, ma che continuano a posticipare...
djmatrix619
19-08-2025, 13:48
Certo che questa serie a parer mio è ancora un pilastro per gameplay (shooter/stealth), ambientazione post-apocalittica molto evocativa (meglio di Stalker 2) e trama coinvolgente.
Sai cos'altro è migliore di Stalker 2? Battlefield V. Lì lo stealth è migliore, la grafica pure! E ci sono i veicoli! :O Anche se per quest'ultimo aspetto, l'ultimo F1 è imbattibile!
Wizard10
19-08-2025, 13:49
io sono sempre alle prese con la tripletta cyberpunk-rdr2-mafia2:D
a volte giocate più assieme?
io uno per volta, mi incasinerei con le trame già fatico a seguirne una. lol
ma farei fatica anche con gli stili di gioco..
(Almeno Tainted Grail non sarà perfetto ma è seguibile.)
senza nick
19-08-2025, 14:14
Sai cos'altro è migliore di Stalker 2? Battlefield V. Lì lo stealth è migliore, la grafica pure! E ci sono i veicoli! :O Anche se per quest'ultimo aspetto, l'ultimo F1 è imbattibile!
il mio giudizio era sull'ambientazione, che a parer mio, sulla serie Metro è più immersiva di Stalker.
Sul resto concordo, Battlefield V è migliore di Stalker per certi aspetti :D
a volte giocate più assieme?
io uno per volta, mi incasinerei con le trame già fatico a seguirne una. lol
ma farei fatica anche con gli stili di gioco..
(Almeno Tainted Grail non sarà perfetto ma è seguibile.)
Anche io una per volta, non riuscirei a calarmi nel gioco altrimenti
io sono sempre alle prese con la tripletta cyberpunk-rdr2-mafia2:D
Caspita, solo con i primi due sei a posto per almeno un'anno!ma li giochi in contemporanea?
djmatrix619
19-08-2025, 14:43
il mio giudizio era sull'ambientazione, che a parer mio, sulla serie Metro è più immersiva di Stalker.
Sul resto concordo, Battlefield V è migliore di Stalker per certi aspetti :D
Sisi ma avevo capito.... Metro è più immersivo di Stalker 2 così come F1 2025 è più immersivo di GTA V... si! Chiaro!!
Posso chiederti in cosa consiste la NG+? Da quel poco che so, è un gioco lineare. Cosa c'è di diverso nella seconda partita?
Non l'ho giocata (e ora ho disinstallato il gioco, nel caso dovessi rigiocare Robocop fra qualche anno farò il NG+), ma ho avviato il menu per vedere appunto in cosa consisteva: ti fa iniziare con tutti i potenziamenti guadagnati e anche le schede di potenziamento pistola guadagnate. Inoltre c'è un nuovo livello di difficoltà (che credo sia opportuno).
Nel merito del gioco e delle possibili varianti, non so se appoggiare un sindaco o l'altro cambi qualcosa, e idem per quanto riguarda l'immagine pubblica di Robocop.
Io nella mia run alla fine sono stato equidistante da entrambi i candidati sindaci (mi facevano entrambi schifo come i politici reali :D ) e ho avuto un buon sostegno dalla gente.
Dubito che queste cose cambino qualcosa nel gioco... ma se qualcuno lo sa ce lo dica! :)
senza nick
19-08-2025, 15:13
Sisi ma avevo capito.... Metro è più immersivo di Stalker 2 così come F1 2025 è più immersivo di GTA V... si! Chiaro!!
Scusami ma il paragone per quanto tu voglia essere sarcastico non regge, Metro è similare a Stalker, eccetto la parte open-world (a parte Exodus ma solo in minima parte), F1 e GTA V sono un pò diversi...cerca esempi più calzanti se proprio ti infastidisce la cosa, almeno si argomenta in modo funzionale, il sarcasmo non mi interessa, grazie ;)
Wizard10
19-08-2025, 15:33
Caspita, solo con i primi due sei a posto per almeno un'anno!ma li giochi in contemporanea?
si..ma infatti li porto avanti da mesi
djmatrix619
19-08-2025, 15:41
Non l'ho giocata (e ora ho disinstallato il gioco, nel caso dovessi rigiocare Robocop fra qualche anno farò il NG+), ma ho avviato il menu per vedere appunto in cosa consisteva: ti fa iniziare con tutti i potenziamenti guadagnati e anche le schede di potenziamento pistola guadagnate. Inoltre c'è un nuovo livello di difficoltà (che credo sia opportuno).
Nel merito del gioco e delle possibili varianti, non so se appoggiare un sindaco o l'altro cambi qualcosa, e idem per quanto riguarda l'immagine pubblica di Robocop.
Io nella mia run alla fine sono stato equidistante da entrambi i candidati sindaci (mi facevano entrambi schifo come i politici reali :D ) e ho avuto un buon sostegno dalla gente.
Dubito che queste cose cambino qualcosa nel gioco... ma se qualcuno lo sa ce lo dica! :)
haha okay capisco.. vabbè sempre meglio averla questa modalità che non averla proprio... si.. dico a voi, pagliacci di CD Project... :stordita: :stordita: :cry:
Scusami ma il paragone per quanto tu voglia essere sarcastico non regge, Metro è similare a Stalker, eccetto la parte open-world (a parte Exodus ma solo in minima parte), F1 e GTA V sono un pò diversi...cerca esempi più calzanti se proprio ti infastidisce la cosa, almeno si argomenta in modo funzionale, il sarcasmo non mi interessa, grazie ;)
Non mi infastidisce, ne volevo prendere in giro, ma figurati. :asd:
Avrei "argomentato in maniera funzionale" se tu sapessi almeno la differenza tra "gioco lineare" e "gioco open world", a quel punto ti avrei detto perché è molto facile che il primo sia più immersivo del secondo, ma se dici "Metro è similare a Stalker, eccetto la parte open-world"... vuol dire che reputi questa differenza "un dettaglio trascurabile"... quindi i miei commenti ci stanno tutti, soprattutto F1 con GTA V... visto che è ESATTAMENTE lo stesso metro (haha.. metro... :D vabbè :stordita: ) di paragone che hai usato tu! :D
MORALE DELLA FAVOLA: i giochi open world sono TUTTO UN ALTRO PIANETA, rispetto ai giochi lineari... altroché. :asd: Credo che differenze più enormi ed impattanti di questa si fa fatica a trovarle, tra due videogiochi.
Vero, verissimo.
Però l'ambientazione e l'atmosfera generale dei Metro e degli Stalker sono praticamente le stesse.
E quindi ci sta anche un confronto fra le due saghe, non certo dal punto di vista della giocabilità ma della "narrativa" e delle sensazioni/emozioni suscitate nel giocatore.
:)
djmatrix619
19-08-2025, 18:09
Vero, verissimo.
Però l'ambientazione e l'atmosfera generale dei Metro e degli Stalker sono praticamente le stesse.
E quindi ci sta anche un confronto fra le due saghe, non certo dal punto di vista della giocabilità ma della "narrativa" e delle sensazioni/emozioni suscitate nel giocatore.
:)
Mmmhh.. si e no. Ti spiego perchè molto sommariamente:
l'immersione da cosa è data? Dal coinvolgimento che gli sviluppatori riescono a passare dal videogioco ai videogiocatori, no? E come si aumenta questo fattore? Aggiungendo dettagli nel mondo di gioco, con una qualità della storia alta (scritta bene), da elementi d'impatto come la possibilità di modificare la storia a seconda delle scelte fatte, magari anche dalla musica, e tante altre piccole cose...
Tornando alla nostra questione: perché questi due giochi non dovrebbero essere paragonabili per la differenza lineare/open world? Perché per avere la cura maniacale di alcuni dettagli di Metro, in un gioco come STALKER 2, ci vorrebbero i MILIARDI. :asd:
Prendi per esempio la quantità/qualità degli asset nei livelli di Metro.. è quasi maniacale, no? Sono tanti, fatti bene, ci sono meno NPC ma meglio caratterizzati. Niente situazioni randomiche, tutto scriptato e fatto ad hoc per dare un ESATTA esperienza al giocatore. Lo sviluppatore SA dove andrai, cosa farai, e come lo farai.
In STALKER 2, avere quella cura maniacale, moltiplicherebbe il suo costo progettuale di... 10? 20? 30 volte?
Anzi, la serie stalker è diventata famosa anche per questo. Lasciate stare che qui su HWU in pochi apprezzano la serie, ma molti veterani l'hanno apprezzato proprio perché anche essendo open world, regala comunque un ALTA atmosfera ed immersività...
E' senza dubbio che l'esperienza di un gioco lineare è molto più "controllata" che di un gioco open world. Ergo per me non sono per niente paragonabili..
Sulla narrativa.. ci può stare invece. Perché non dipende da questi fattori, per esempio. La storia quella è...
senza nick
19-08-2025, 18:50
Stalker 2 pecca per svariate cose, tra cui IA e stealth scadenti, animazioni NPC di vecchia gen, A-Life inesistente e il fatto che sia open-world non giustifica queste carenze, stiamo parlando dell'impianto di gioco, se queste cose vengono mal implementate ne risente tutta l'esperienza di gioco, cosi è successo a Stalker 2.
djmatrix619
19-08-2025, 18:58
Stalker 2 pecca per svariate cose, tra cui IA e stealth scadenti, animazioni NPC di vecchia gen, A-Life inesistente e il fatto che sia open-world non giustifica queste carenze, stiamo parlando dell'impianto di gioco, se queste cose vengono mal implementate ne risente tutta l'esperienza di gioco, cosi è successo a Stalker 2.
Non c'entra assolutamente nulla con quanto detto prima, e questo é un TUO parere.
Ma quasi tutti i giochi hanno i salvataggi automatici. Farei grandissima fatica a trovarne uno solo che non li abbia. Adesso non so se è perché ho la console e non più il pc da quasi 10 anni, e invece su pc lo stesso gioco può ancora salvare a mano.
Nel caso particolare di Robocop Rogue City poi i salvataggi automatici sono molto frequenti, ma soprattutto il gioco a livello Normale è talmente facile come difficoltà (e lo dico da ex pcista che non ha mai giocato su console fino a 5 anni fa) che in pratica non ho mai dovuto ricaricare un salvataggio (a parte un paio di volte nel finale).
Il salvataggio automatico non è la stessa cosa del salvataggio libero. Sono molto migliorati dai primi giochi che avevano i salvataggi a checkpoint ma per me comunque non ci siamo, specialmente in alcuni titoli dove trovo la mancanza dei salvataggi manuali un delitto.
Completamente daccordo
mi piacerebbe che ci fosse sempre l'opzione per attivare il salvataggio libero, se non presente di default, in modo che si possano accontentare tutti.
Un compromesso abbastanza accettabile per quanto mi riguarda è il salvataggio automatico quando esci dal gioco, tipo nel primo Kingdom Come, ma non è molto diffuso.
Cmq come detto più volte oltre al fatto di non poter salvare quando voglio, odio anche i checkpoint che ti obbligano a ricominciare da molto prima del punto in cui sei morto, rifacendoti n volte parti già fatte nel caso dei boss
Comunque credo sia più che altro una necessità di noi old gamers, che abbiamo spesso bisogno di fare sessioni corte, o comunque spesso da interrompere improvvisamente, rispetto ai ragazzi ;)
Ma i ragazzi di oggi saranno old prima o poi, non sto chiedendo un'opzione grafica dedicata, solo un salvataggio libero. Poi uno può decidere se limitarli o non usarli o rimuoverli ma avere l'opzione non sarebbe male.
A parte lo sbattimento di ripetere alcune sessioni è proprio la rottura di non poter interrompere alla bisogna e...
Io più che altro vorrei il salvataggio automatico "intelligente" :D
Nel senso, mi è capitato di giocare ad una marea di giochi dove il salvataggio magari te lo fa molto prima di fare , che ne so, una cazzata, e magari per sbatti non hai voluto salvare tu poco prima :asd:
E' una cazzata ma mi viene in mente la marea di volte dove non ho salvato, ed invece dovevo farlo, ma solo perché volevo proseguire senza immaginare di fare una cagata a breve (nel senso non succede sempre).
...il poter fare delle cazzate appunto più a cuor leggero. In giochi come Crysis ad esempio averlo tolto è una cavolata perché magari in mezzo ad un livello uno salva e poi decide di divertirsi a farsi mangiare da uno squalo o radere a zero la foresta di palme per poi magari ricaricare il salvataggio "buono" e via. Insomma c'è più spensieratezza, mica devo lavorare, devo giocare e il gioco dovrebbe rilassarmi non causarmi frustrazione o ansia (esagero) perché devo per forza arrivare a quel punto sennò perdo tutto quello fatto finora.
Nella vita vera si sceglie e si va avanti, nei videogiochi posso correggere un errore, tornare indietro se voglio e soprattutto smettere quando decido io.
In un HL ad esempio posso provare a superare un ostacolo in vari modi usando la fisica che il gioco mi offre ricaricanto la partita più volte prima di un punto particolare. Insomma è divertimento in più tolto gratuitamente al giocatore...
Non c'è giustificazione nell'aver tolto F5-F9, se non sbaglio qui c'è anche un utente che si chiama così.
My 2 cents:
In generale gli Stalker sono tecnicamente rozzi, il 2 non l'ho ancora ma leggo che ha ancora molte pecche nonostante millemila patch, è proprio un difetto degli sviluppatori di non essere particolarmente raffinati. :D
Nonostante ciò, l'unico Stalker che sono riuscito a finire (il primo) mi è piaciuto parecchio, e ricordo alcuni momenti di grande atmosfera.
Sono però titoli invecchiati decisamente male, ho provato 2 anni fa a giocare il terzo patchandolo al meglio con le mod della community, ma dopo 2 ore ho mollato.
I primi 2 Metro non mi hanno complessivamente entusiasmato, ma siamo certamente su un altro livello di tecnica e di scrittura.
Metro Exodus è a un livello decisamente superiore rispetto a tutti, non è esattamente un open world ma è sicuramente un gran bel titolo, ambientazioni aperte di ottimo livello, interni sempre ben fatti. E una narrazione importante.
Diciamo che per ora, per me è diventato il titolo definitivo per il genere "post atomico dell'Est".
:D
Però Stalker 2 lo voglio e lo prenderò, sia chiaro. :)
senza nick
19-08-2025, 19:18
Non c'entra assolutamente nulla con quanto detto prima, e questo é un TUO parere.
C'entra eccome, l'immersivita è conferita anche dal gameplay ,se questo viene a mancare viene meno tutto il resto (Last of Us 2 è stratosferico come gameplay e ne giova l'immersivitá di tutto il gioco).
Silent Bob
19-08-2025, 20:12
...il poter fare delle cazzate appunto più a cuor leggero. In giochi come Crysis ad esempio averlo tolto è una cavolata perché magari in mezzo ad un livello uno salva e poi decide di divertirsi a farsi mangiare da uno squalo o radere a zero la foresta di palme per poi magari ricaricare il salvataggio "buono" e via. Insomma c'è più spensieratezza, mica devo lavorare, devo giocare e il gioco dovrebbe rilassarmi non causarmi frustrazione o ansia (esagero) perché devo per forza arrivare a quel punto sennò perdo tutto quello fatto finora.
Nella vita vera si sceglie e si va avanti, nei videogiochi posso correggere un errore, tornare indietro se voglio e soprattutto smettere quando decido io.
In un HL ad esempio posso provare a superare un ostacolo in vari modi usando la fisica che il gioco mi offre ricaricanto la partita più volte prima di un punto particolare. Insomma è divertimento in più tolto gratuitamente al giocatore...
Non c'è giustificazione nell'aver tolto F5-F9, se non sbaglio qui c'è anche un utente che si chiama così.
sto rigiocando a MGS su PS4, a parte che non so perché quando ci avevo giocato tempo fa su PC (come scritto non finito) avevo avuto pochissime difficoltà (forse il controller PS4 troppo delicato?) oggi ci ho rigiocato dopo qualche giorno e ho dovuto rifare più volte alcuni pezzi per fare cazzate :asd:
e non avevo salvato prima.
Ora stavo affrontando il Ninja, ma anche lì, alla prima partita non avevo salvato e quindi non mi aveva tenuto da parte alcune cose che avevo preso girando per il livello.
Come avevo scritto e a seconda dei casi.
Ultimo esempio, quando giocai alla prima volta a San Andreas, facevo le missioni, però poi dovevo staccare.
Allora una volta salvato cazzeggiavo qua e là per vedere com'era la zona etc...
djmatrix619
19-08-2025, 21:13
My 2 cents:
In generale gli Stalker sono tecnicamente rozzi, il 2 non l'ho ancora ma leggo che ha ancora molte pecche nonostante millemila patch, è proprio un difetto degli sviluppatori di non essere particolarmente raffinati. :D
Nonostante ciò, l'unico Stalker che sono riuscito a finire (il primo) mi è piaciuto parecchio, e ricordo alcuni momenti di grande atmosfera.
Sono però titoli invecchiati decisamente male, ho provato 2 anni fa a giocare il terzo patchandolo al meglio con le mod della community, ma dopo 2 ore ho mollato.
I primi 2 Metro non mi hanno complessivamente entusiasmato, ma siamo certamente su un altro livello di tecnica e di scrittura.
Metro Exodus è a un livello decisamente superiore rispetto a tutti, non è esattamente un open world ma è sicuramente un gran bel titolo, ambientazioni aperte di ottimo livello, interni sempre ben fatti. E una narrazione importante.
Diciamo che per ora, per me è diventato il titolo definitivo per il genere "post atomico dell'Est".
:D
Però Stalker 2 lo voglio e lo prenderò, sia chiaro. :)
Oddio, di solito gli STALKER o si amano o si odiano (o si ignorano).. ma il fatto che tu abbia tanto apprezzato il primo e mollato dopo 2 ore il terzo.. mi ha spiazzato. Come mai se posso chiedere?
STALKER 2 ti consiglio di prenderlo coi saldi di Natale e giocarlo da Gennaio in poi.. che fanno l'upgrade di engine (che serve parecchio :D )
Si i Metro bellissimi, li adoro anche io.. tanto da avere anche i libri! :D Artyom nel cuore! haha
Oddio, di solito gli STALKER o si amano o si odiano (o si ignorano).. ma il fatto che tu abbia tanto apprezzato il primo e mollato dopo 2 ore il terzo.. mi ha spiazzato.
perchè non li avete giocati tutti e tre assieme come me che li ho recuperati nella mod (https://www.moddb.com/mods/stalker-anomaly)Anomaly,
e chiccz sa dove finiva l'uno e dove iniziava l'altro..
djmatrix619
19-08-2025, 21:38
perchè non li avete giocati tutti e tre assieme come me che li ho recuperati nella mod (https://www.moddb.com/mods/stalker-anomaly)Anomaly,
e chiccz sa dove finiva l'uno e dove iniziava l'altro..
Quando l'ho giocato io, a stento c'erano le mod in circolazione.. :asd: bei tempi.. edizione fisica! :D
Restless
20-08-2025, 12:07
Chiedo agli amanti degli s.t.a.l.k.e.r. (io li ho amati): con questa premessa come troverei il 2? Pensavo prima o poi di acquistarlo anziché giocarlo sul Gampeass ma se non ne vale la pena lo gioco subito. Certo se devo starci 3 mesi per completarlo allora aspetto un calo di prezzo futuro e lo acquisto anche tipo tra un anno. Chiedo sia per l'aspetto gameplay che grafico.
Lollauser
20-08-2025, 12:19
Chiedo agli amanti degli s.t.a.l.k.e.r. (io li ho amati): con questa premessa come troverei il 2? Pensavo prima o poi di acquistarlo anziché giocarlo sul Gampeass ma non ne vale la pena lo gioco subito. Certo se devo starci 3 mesi per completarlo allora aspetto un calo di prezzo futuro e lo acquisto anche tipo tra un anno. Chiedo sia per l'aspetto gameplay che grafico.
Ocio che apri un vespaio :D
cmq discussione più adatta per il thread ufficiale:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3021331
L'ho preordinato, da amante come te dei primi tre, per finanziare un po i ragazzi di GSC.
L'ho giocato un'oretta all'uscita, poi l'ho lasciato li
Purtroppo è uscito rushato, con molte componenti di gameplay abbozzate o assenti proprio, e bug anche importanti che bloccavano l'avanzamento.
Ci stanno lavorando tantissimo e hanno già migliorato le prime ed eliminato molti dei secondi.
Ma se leggi nel thread ufficiale vedrai che c'è chi dice che andava già benissimo all'uscita, e chi invece se ne lamenta parecchio. Diciamo che è divisivo ;)
Io non mi schiero, non avendolo giocato.
Ma ho tonnellate di backlog e giocandolo una sola volta, cercherò di giocharlo al meglio...certo che se continuano a metterci mano (vedi il citato aggiornamento di engine, che ovviamente introdurrà nuovi problemi che necessiteranno nuove patch) questo "al meglio" rimane qualcosa di indefinito e lontano nel futuro...insomma mi sento come l'asino che insegue la carota appesa davanti alla faccia :asd:
Se invece hai voglia di giocarlo subito... compralo e giocalo ora, tanto il prezzo non calerà quasi nulla secondo me di qui a tanti mesi
djmatrix619
20-08-2025, 12:21
Chiedo agli amanti degli s.t.a.l.k.e.r. (io li ho amati): con questa premessa come troverei il 2? Pensavo prima o poi di acquistarlo anziché giocarlo sul Gampeass ma non ne vale la pena lo gioco subito. Certo se devo starci 3 mesi per completarlo allora aspetto un calo di prezzo futuro e lo acquisto anche tipo tra un anno. Chiedo sia per l'aspetto gameplay che grafico.
Io penso di essere rimasto l'unico a non essersi pentito del pre-order, quindi prendi con le pinze quello che ti dico. Il gioco ATTUALMENTE è più che giocabile, ma ha ancora dei bug qua e la (complice lo sviluppo travagliato che ha questo gioco, tra guerre ed altro). Nulla che ti blocchi, sia chiaro (almeno a me non ha mai bloccato niente dal day one e mi sono sempre divertito per quasi 250 ore di gioco), ma è un gioco che stanno ancora aggiornando mese dopo mese con roadmap pubbliche (che stanno sempre rispettando).
Attualmente la cosa più importante che sto aspettando, è l'upgrade del motore (unreal engine) che avverrà tra settembre e dicembre, che per svariati motivi, il gioco ne ha dannatamente bisogno.
Se non hai avuto un esercito di scimmie fino ad adesso, ti consiglio di continuare ad aspettare per qualche mese ancora, magari prenderlo ai saldi natalizi di Steam, dove se sei fortunato avrà un bel -50% o al limite -30%.
Nell'attesa, volendo, puoi rigiocare la trilogia che è stata rimasterizzata sempre da loro.
Restless
20-08-2025, 12:24
Ok grazie a entrambi per le info, allora sinceramente aspetto a prescindere. Semmai l'unico dubbio è che prima o poi (più prima che poi) lo tolgano dal Gamepass. Ma credo sia più una certezza che un dubbio.
Per gli amanti del primo Vampire Bloodlines, ecco 2 ore di gameplay del seguito in uscita in ottobre (occhio agli spiler massicci): https://www.youtube.com/watch?v=3hP7dCvHpKo&t=1s
Imho il gioco sembra molto promettente.
perchè non li avete giocati tutti e tre assieme come me che li ho recuperati nella mod (https://www.moddb.com/mods/stalker-anomaly)Anomaly,
e chiccz sa dove finiva l'uno e dove iniziava l'altro..
Ah, io credevo che fosse una versione estesa e rivisitata/migliorata del primo, invece mi dici che include, con le modifiche del caso, tutti e tre gli stalker...
Silent Bob
21-08-2025, 19:24
Intanto oggi ho ripreso MGS e son andato avanti, per farvi capire come mi ci trovo male giocando su PS4, son arrivato a Psycho Mantis, che mi definisce giocatore "mediocre" mentre ricordo che quando ci avevo rigiocato qualche tempo fa su emulatore e anni fa sulla PS1, non me lo aveva mai detto.
Ma mi soffermo su Mantis perché come sapete , la delusione su sto MGS son tante, ebbene, non avendo fatto una conversione, remake, nulla, ovviamente leggendo la memory card, che non c'è, ti dira che è vuota.
Sarebbe stato bello invece, se ovviamente le cose fossero state fatte meglio, se ti leggeva il contenuto dei salvataggi su PS4.
Aggiungo, lo avevo già scoperto casualmente il primo giorno ,ma se devi cambiare "controller", solo in questo caso, l'unico modo per farlo è cliccare sul tasto "Share", inutile dirvi che se vi sbagliate, di screenshot se ne sprecano.
Cmq è veramente assurdo come si sente la differenza con il vecchio controller e quelli recenti, soprattutto se non sei uno, come me, che rigioca spesso ai vecchi titoli.
L'ho sospeso. Parte benissimo, me ne ero innamorato fin dal menu avvio, il dungeon iniziale è spettacolare. Purtroppo appena uscito all'aperto ho dovuto affrontare le magagne di Unity col suo orribile pop in e un framepacing discutibile, e ho perso interesse con la storia.. magari lo riprendo più avanti. Il gioco in sé non è male ma l'ho accantonato in vista di future rifiniture.
io ci sto sopra da inizio mese con qualche interruzione e mi sta piacendo davvero molto. Migliora col tempo, le aree seguenti sono notevoli e la storia è robusta dall'avvio.
Una patch corposa è stata rilasciata.
Da divoratore di arpg occidentali, questo Tainted Grail... è esattamente ciò che vorrei farmi somministrare endovena con cadenza regolare.. diciamo 2 volte l'anno almeno!
Ho iniziato in modalità normale trovandolo anche tignoso. Ora sono in modalità sopravvivenza senza savegame costanti.. :eek: si diventa Titani in terra..
Sto alla terza macroarea. Vediamo come prosegue.
Non inventa nulla, non è un tripla, ma narra bene, con chiarezza, rielabora con classe e carisma..
https://i.postimg.cc/NGSYfTMB/1.png
Silent Bob
23-08-2025, 10:04
Stavo pensando che io appunto mi appresto a giocare ai 3 MGS su PS4 e volendo anche ad alcune cose secondarie presenti nel disco, senza poi minimamente ricordarmi che è uscito Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, ma che cmq non potrei giocare perché non ho la PS5.
Lollauser
23-08-2025, 12:43
Sto alla terza macroarea. Vediamo come prosegue.
ah quindi non è un open world totale alla TES
Altair[ITA]
23-08-2025, 15:47
ma che cmq non potrei giocare perché non ho la PS5.
c'è anche su steam e xbox series x
ah quindi non è un open world totale alla TES
il mondo di gioco di Tainted Grail: The Fall of Avalon si compone di alcune macroaree (fuori quindi, dalla prima mappa) che si aprono proseguendo la main quest, che in pratica vive dello sblocco dei ricordi di Artù.
In tutto è un percorso decisamente vasto e nemmeno completo: può accadere di visitare numerosi scenari non compresi in percorsi segnati.
Per la cronaca l'ho appena concluso nella full-immersion odierna.
Decisamente un'esperienza memorabile in cui contano scelte. Appaganti gli scontri e lo sviluppo del personaggio, abbondante l'esplorazione e numerosissime le missioni.
Non è un prodotto estremamente refinito, gli scenari sono familiari e di rado sembra anche si siano un pò sbrigati.. non manca qualche glitch.
La storia è avvincente, nel complesso vale la pena.
Silent Bob
24-08-2025, 09:21
;48846854']c'è anche su steam e xbox series x
mai giocato i MGS su PC, ma non è questo, ho preso appunto la trilogia da pochissimo, quindi non avrebbe in parte manco senso comprare questo.
Ah, io credevo che fosse una versione estesa e rivisitata/migliorata del primo, invece mi dici che include, con le modifiche del caso, tutti e tre gli stalker...
quella mod rappresentò la mia chance di giocare la serie, non so tutti i dettagli ma include tutte le locations dei tre capitoli. Probabile che qualcosa sia rimasta fuori ma non avendo esperienza dei singoli episodi, non so i dettagli
scusate i due post, metto la pulce nell'orecchio
Deep Dish Dungeon
arty dungeon crawler che pare figo
https://www.youtube.com/watch?v=Fjl9EjwyyJk
Silent Bob
24-08-2025, 11:10
se c'è una cosa che credo abbiamo odiato tutti in MGS è la visuale dall'alto ed i controlli, migliorati nettamente dal 2 in poi.
se c'è una cosa che invece singolarmente non ho mai amato è la zona dei lupi ed il dover far avanti e indietro in alcuni frangenti, tipo quando vai a prendere il PSG-1 per affrontare Sniper Wolf (cosa che cmq ai tempi avevo ovviato imparando bene le location sbloccabili a seconda del livello della tessera a disposizione).
Ma la zona dei lupi in primis perché non trovavo mai l'ultima parte per arrivare da Meryl.
carloUba
25-08-2025, 10:01
Ho sfruttato le vacanze per terminare di nuovo Super Mario World ed Earthbound.
Che peccato non facciano più giochi così
io ci sto sopra da inizio mese con qualche interruzione e mi sta piacendo davvero molto. Migliora col tempo, le aree seguenti sono notevoli e la storia è robusta dall'avvio.
Una patch corposa è stata rilasciata.
Da divoratore di arpg occidentali, questo Tainted Grail...
Lo avevo segnato, è spassosissima la descrizione del contenuto de supporter pack, ovviamente il rimando è ad un certo TES:
The ONLY horse armor you'll ever need for your loyal steed!
This exclusive DLC features a single, meticulously crafted armor set that perfectly balances protection, aesthetics, and historical infamy.
Much like its legendary predecessor from another universe, this singular piece of equine protection offers your horse the chance to look magnificent while providing questionable tactical advantage.
Features:
ONE iconic armor set (yes, just one)
Shiny, reflective surfaces that enemies can see from miles away
A conversation starter at every stable
Is it worth the price? That’s for history to decide. But one thing’s for certain: your horse will never look the same again.
Lo avevo segnato, è spassosissima la descrizione del contenuto de supporter pack, ovviamente il rimando è ad un certo TES:
comunque, nel caso di Tainted Grail ho scansato il cavallo, che poverino dopo 30 ore stava ad aspettarmi accanto a un cimitero dove l'avevo mollato dopo 2 minuti
Perchè? perchè devo sempre scendere per esplorare, combattere o per loot, insomma me la facevo a piedi come su Zelda BotW.
O perchè c'è respawn, per le meccaniche di gioco (ovvero dopo qualche ciclo di giorno-notte gli npc tornano ad abitare la loro zona così come da zero il mining).
Su un KCD2 il cavallo serviva troppo, a prescindere.
Altair[ITA]
25-08-2025, 12:40
Ho sfruttato le vacanze per terminare di nuovo Super Mario World ed Earthbound.
Che peccato non facciano più giochi così
SNES console divina.
Silent Bob
25-08-2025, 14:00
Domandina, come lo chiamate voi quando avete un gioco pronto da continuare, ma da una parte vuoi toglierlo, dall'altra vuoi tenertelo a portata di mano?
Al momento ho alcuni esempi:
° LA NOIRE: reinstallato su Steam, non ho voglia di rifarmi da 0 il gioco. Perché non cancellato? perché ho ancora i salvataggi da qualche parte, ma non ho lo "sbatti" di riprenderli
° Katamary Damacy: dopo averlo finito vorrei completarlo, ma siccome è il primo titolo, ha molte meno cose che mi divertono, ma allo stesso tempo, vuoi il poco spazio occupato, vuoi che puoi caricarlo al volo quando ti pare, non mi convinco a cancellarlo
° Two Point Hospital: riaperto qualche giorno fa, ma non ho ancora la voglia di ributtarmici a pieno, e come sopra, anche il poco spazio mi fa pensare che posso cmq tenerlo parcheggiato lì.
Piccola parentesi GTA IV:
In realtà avevo iniziato Lost&Damned, ma dopo aver scoperto che risalvava "sopra" i salvataggi di GTA IV mi son fermato un attimo, l'idea è di backupparli (nonostate il save automatico di Lost& Damned), perché quando ho provato a fare Acrobazie folli, ho scoperto che la voglia di farli non mi gira, più che altro vorrei terminare gli incontri casuali, in particolar modo il 2ndo con Eddie, e sicuramente lascio stare i piccioni (non mi metto ad installare mod). Quindi al momento in "stasi".
Unico che non cancellerò sicuro è Hitman. Altro punto è il fatto che non mi va di combattere con "Ubi" ma da una parte vorrei riprendere uno tra Control e Watchdogs 2.
Capitolo PS4:
In realtà è più di un gioco, ma in particolare RDR2, sto ancora poco sopra il 92%, vorrei riprenderlo, ma le sfide rimaste, alcune, son veramente noiose, e mi scoccia che sto ad un passo dal completarlo del tutto.
Ho sfruttato le vacanze per terminare di nuovo Super Mario World ed Earthbound.
Che peccato non facciano più giochi così
guarda, ho iniziato ma mai finito Earthbound, so che è tanta roba, SMW giocato e non finito ai tempi.
Ma tanto per, i Mario Bros su DS erano eccezionali, i Galaxy 1 e 2 idem, non ho idea di quelli usciti successivamente su Wii U e Switch ma diciamo che non concordo, almeno per i Mario esce sempre qualcosa di piacevole, divertente ma anche un pochino ostico da giocare.
yume the ronin
25-08-2025, 14:20
Ho sfruttato le vacanze per terminare di nuovo Super Mario World ed Earthbound.
Che peccato non facciano più giochi così
non è proprio così, c'è un sottobosco di giochi più o meno indie che per molti aspetti sta salvando il mondo dei videogames (soprattutto per chi come me è diversamente giovane)
senza voler fare paragoni chiaramente ingloriosi, te ne butto uno a caso degli ultimi che ho provato in "stile snes", anche se ha qualche (piccolo) difetto di gioventù che prontamente però lo sviluppatore aggiusta man mano
questo è una sorta di platform / action poco metroidvania, ma come generi si trova un po di tutto:
Raygun Gadabout: https://youtu.be/vyCtLsgsHqU
il mondo indie sta progredendo molto più rapidamente dei titoli più importanti
prova a farti un minigiro su compilation del genere: https://youtu.be/bSntU-qrmpg?si=IHyOCA76QmFJtVpn
Darkless
25-08-2025, 16:09
non è proprio così, c'è un sottobosco di giochi più o meno indie che per molti aspetti sta salvando il mondo dei videogames (soprattutto per chi come me è diversamente giovane)
senza voler fare paragoni chiaramente ingloriosi, te ne butto uno a caso degli ultimi che ho provato in "stile snes", anche se ha qualche (piccolo) difetto di gioventù che prontamente però lo sviluppatore aggiusta man mano
questo è una sorta di platform / action poco metroidvania, ma come generi si trova un po di tutto:
Raygun Gadabout: https://youtu.be/vyCtLsgsHqU
il mondo indie sta progredendo molto più rapidamente dei titoli più importanti
prova a farti un minigiro su compilation del genere: https://youtu.be/bSntU-qrmpg?si=IHyOCA76QmFJtVpn
Io oramai gioco quasi solo Metroidvania. Al momento poi mi sto giocando quel piccolo capolavoro di Terranigma per SNES che avevo adocchiato da tempo. Cazzarola se pure questo meriterebbe una remaster.
alethebest90
25-08-2025, 16:18
Domandina, come lo chiamate voi quando avete un gioco pronto da continuare, ma da una parte vuoi toglierlo, dall'altra vuoi tenertelo a portata di mano?
Al momento ho alcuni esempi:
° LA NOIRE: reinstallato su Steam, non ho voglia di rifarmi da 0 il gioco. Perché non cancellato? perché ho ancora i salvataggi da qualche parte, ma non ho lo "sbatti" di riprenderli
° Katamary Damacy: dopo averlo finito vorrei completarlo, ma siccome è il primo titolo, ha molte meno cose che mi divertono, ma allo stesso tempo, vuoi il poco spazio occupato, vuoi che puoi caricarlo al volo quando ti pare, non mi convinco a cancellarlo
° Two Point Hospital: riaperto qualche giorno fa, ma non ho ancora la voglia di ributtarmici a pieno, e come sopra, anche il poco spazio mi fa pensare che posso cmq tenerlo parcheggiato lì.
Piccola parentesi GTA IV:
In realtà avevo iniziato Lost&Damned, ma dopo aver scoperto che risalvava "sopra" i salvataggi di GTA IV mi son fermato un attimo, l'idea è di backupparli (nonostate il save automatico di Lost& Damned), perché quando ho provato a fare Acrobazie folli, ho scoperto che la voglia di farli non mi gira, più che altro vorrei terminare gli incontri casuali, in particolar modo il 2ndo con Eddie, e sicuramente lascio stare i piccioni (non mi metto ad installare mod). Quindi al momento in "stasi".
Unico che non cancellerò sicuro è Hitman. Altro punto è il fatto che non mi va di combattere con "Ubi" ma da una parte vorrei riprendere uno tra Control e Watchdogs 2.
Capitolo PS4:
In realtà è più di un gioco, ma in particolare RDR2, sto ancora poco sopra il 92%, vorrei riprenderlo, ma le sfide rimaste, alcune, son veramente noiose, e mi scoccia che sto ad un passo dal completarlo del tutto.
guarda, ho iniziato ma mai finito Earthbound, so che è tanta roba, SMW giocato e non finito ai tempi.
Ma tanto per, i Mario Bros su DS erano eccezionali, i Galaxy 1 e 2 idem, non ho idea di quelli usciti successivamente su Wii U e Switch ma diciamo che non concordo, almeno per i Mario esce sempre qualcosa di piacevole, divertente ma anche un pochino ostico da giocare.
è praticamente un incubo, ho ripreso da poco Mass Effect Andromeda che campeggiava sul mio desktop da oltre 1 anno...ed ogni volta vedere quell'icona mi metteva tristezza...
infatti preferisco sempre iniziare e terminare 1 solo gioco alla volta
è praticamente un incubo, ho ripreso da poco Mass Effect Andromeda che campeggiava sul mio desktop da oltre 1 anno...ed ogni volta vedere quell'icona mi metteva tristezza...
infatti preferisco sempre iniziare e terminare 1 solo gioco alla volta
io no, diciamo per variare ne installo più di uno alla volta ma piccolini come dimensione e possibilmente anche come durata, però così stanno sul desktop ancora più a lungo. Ho terminato the talos principle, e ora ho iniziato il dlc, ma non è che abbia molta voglia.
Silent Bob
26-08-2025, 09:02
è praticamente un incubo, ho ripreso da poco Mass Effect Andromeda che campeggiava sul mio desktop da oltre 1 anno...ed ogni volta vedere quell'icona mi metteva tristezza...
infatti preferisco sempre iniziare e terminare 1 solo gioco alla volta
cosa che poi cerco di non fare, pure io tendo a giocare ad uno alla volta, e così faccio, questi son giochi che cmq ho terminato ma potrei finirli del tutto.
Ai tempi della trilogia GTA, ad esempio non platinai e completai al 100% il III, gli altri 2 sì che sapevo cosa fare.
Ora il MGS so già che non ho la voglia di fare un trofeo (non ricordo qual'è, ma la voglia di restare lì eliminare tot. nemici e cercare di non morire mai non è nelle mie corde, pur adorando il gioco).
Gli altri casi son giochi appunto veloci da riprendere quando si può ma non sempre si ha la voglia di farlo.
ho iniziato ma mai finito Earthbound
Bello ! Inizia "moscetto", poi prende quota !
Al momento poi mi sto giocando quel piccolo capolavoro di Terranigma per SNES che avevo adocchiato da tempo.
Cazzarola se pure questo meriterebbe una remaster.
Altro gran gioco, poco noto all'epoca dell'uscita ed un attimo ... osteggiato, qua e là nel mondo, per tematiche trattate. Di quella serie, l'ultimo che ho finito è stato il primo in ordine di uscita, Soul Blazer ... vi ho colto una profondita' inaspettata, pur con la grafica ormai "rudimentale" ed i dialoghi ridotti al minimo.
infatti preferisco sempre iniziare e terminare 1 solo gioco alla volta
Anche io, soprattutto in estate. Ho in corso Super Mario RPG, 1996, ho applicato alla ROM la patch per la traduzione in italiano, ma, cosa mai successa prima, ogni tanto i dialoghi appaiono corrotti e devo riapplicarla e poi caricare dall'ultimo save state. Inoltre gli scrigni sono vuoti ed anche lì devo aggirare la problematica ... Finisce che rimango sulla versione originale.
Silent Bob
26-08-2025, 10:03
Anche io, soprattutto in estate. Ho in corso Super Mario RPG, 1996, ho applicato alla ROM la patch per la traduzione in italiano, ma, cosa mai successa prima, ogni tanto i dialoghi appaiono corrotti e devo riapplicarla e poi caricare dall'ultimo save state. Inoltre gli scrigni sono vuoti ed anche lì devo aggirare la problematica ... Finisce che rimango sulla versione originale.
Un altro motivo del perché ho smesso con emulatori, ho provato in passato gli "IPS" su MAme, alcuni di questi avevano traduzioni "amatoriali" di giochi in altre lingue e funzionavano spesso bene.
Ma per i vecchi giochi su PC, o su console, non sai mai se ste patch funzionino egregiamente oppure no.
PS: questo solo per dire che SM RPG non lo giocai , non tanto per la grafica che cmq non mi faceva impazzire, ma proprio per la mancanza di traduzione in italiano.
Così come fu presentato all'epoca, l'ho trovato un Final Fantasy "alleggerito". Tanta roba per il giocatore occidentale, che aveva l'accesso limitato a quel tipo di giochi per barriere linguistiche ed importazioni "intermittenti". Un JRpg rilassante per gli appassionati del genere. Almeno per dove sono arrivato, nemici e boss non proprio imbattibili, alterazioni di stato che rientrano a fine battaglia ... forse il gioco non è neppure troppo lungo. In rapporto all'età, anche una buona grafica. Ed è richiesta una certa bravura con il joypad nelle rare sequenze d'azione.
La traduzione è fatta bene; alcune cose - tipo i nomi arma - le avrei lasciate in inglese. Ma va bene così, e sempre grazie a chi ci perde tempo.
Prima volta che applico una patch e succedono cose simili. Una cosa che non mi riesco a spiegare. Gioco per qualche ora, tutto a posto. All'improvviso, nei dialoghi, testo assente o caratteri corrotti. Salvo con emulatore, riapplico la patch, carico. Va bene per qualche altra ora. La cosa assurda è che capita con la ROM anche protetta da modifiche dopo l'applicazione della patch ... Sarà colpa dei save states.
Wizard10
26-08-2025, 12:18
Domandina, come lo chiamate voi quando avete un gioco pronto da continuare, ma da una parte vuoi toglierlo, dall'altra vuoi tenertelo a portata di mano?
Al momento ho alcuni esempi:
° LA NOIRE: reinstallato su Steam, non ho voglia di rifarmi da 0 il gioco. Perché non cancellato? perché ho ancora i salvataggi da qualche parte, ma non ho lo "sbatti" di riprenderli
° Katamary Damacy: dopo averlo finito vorrei completarlo, ma siccome è il primo titolo, ha molte meno cose che mi divertono, ma allo stesso tempo, vuoi il poco spazio occupato, vuoi che puoi caricarlo al volo quando ti pare, non mi convinco a cancellarlo
° Two Point Hospital: riaperto qualche giorno fa, ma non ho ancora la voglia di ributtarmici a pieno, e come sopra, anche il poco spazio mi fa pensare che posso cmq tenerlo parcheggiato lì.
Piccola parentesi GTA IV:
In realtà avevo iniziato Lost&Damned, ma dopo aver scoperto che risalvava "sopra" i salvataggi di GTA IV mi son fermato un attimo, l'idea è di backupparli (nonostate il save automatico di Lost& Damned), perché quando ho provato a fare Acrobazie folli, ho scoperto che la voglia di farli non mi gira, più che altro vorrei terminare gli incontri casuali, in particolar modo il 2ndo con Eddie, e sicuramente lascio stare i piccioni (non mi metto ad installare mod). Quindi al momento in "stasi".
Unico che non cancellerò sicuro è Hitman. Altro punto è il fatto che non mi va di combattere con "Ubi" ma da una parte vorrei riprendere uno tra Control e Watchdogs 2.
Capitolo PS4:
In realtà è più di un gioco, ma in particolare RDR2, sto ancora poco sopra il 92%, vorrei riprenderlo, ma le sfide rimaste, alcune, son veramente noiose, e mi scoccia che sto ad un passo dal completarlo del tutto.
guarda, ho iniziato ma mai finito Earthbound, so che è tanta roba, SMW giocato e non finito ai tempi.
Ma tanto per, i Mario Bros su DS erano eccezionali, i Galaxy 1 e 2 idem, non ho idea di quelli usciti successivamente su Wii U e Switch ma diciamo che non concordo, almeno per i Mario esce sempre qualcosa di piacevole, divertente ma anche un pochino ostico da giocare.
Non so se ho capito bene cosa intendi dire, ma forse è la stessa sensazione che ho io, che ho il "vizio" di giocare diversi giochi in parallelo, ed un giorno porto avanti uno, un giorno porto avanti l'altro... E così non riesco a cancellarli perché non avendoli finiti voglio sempre averli a portata di mano :mc:
Silent Bob
26-08-2025, 12:54
Non so se ho capito bene cosa intendi dire, ma forse è la stessa sensazione che ho io, che ho il "vizio" di giocare diversi giochi in parallelo, ed un giorno porto avanti uno, un giorno porto avanti l'altro... E così non riesco a cancellarli perché non avendoli finiti voglio sempre averli a portata di mano :mc:
no, giochi parcheggiati cui penso "ora lo tolgo" ma poi non lo fai mai.
Non parlo di giochi multipli contemporaneamente.
Ho RDR2 parcheggiato al 10% da tipo tre anni :stordita:
Darkless
26-08-2025, 16:45
Altro gran gioco, poco noto all'epoca dell'uscita ed un attimo ... osteggiato, qua e là nel mondo, per tematiche trattate. Di quella serie, l'ultimo che ho finito è stato il primo in ordine di uscita, Soul Blazer ... vi ho colto una profondita' inaspettata, pur con la grafica ormai "rudimentale" ed i dialoghi ridotti al minimo.
Il seguito di Soul Blazer è Illusion of Gaia che io sappia. Terranigma dovrebbe essere una cosa a parte.
Un altro motivo del perché ho smesso con emulatori, ho provato in passato gli "IPS" su MAme, alcuni di questi avevano traduzioni "amatoriali" di giochi in altre lingue e funzionavano spesso bene.
Ma per i vecchi giochi su PC, o su console, non sai mai se ste patch funzionino egregiamente oppure no.
Personalmente le uniche patch di traduzione che uso sono quelle per tradurre in inglese i giochi in giapponese non arrivati sul nostro mercato e personalmente non ho mai avuto problemi. L'importante quando applichi la patch è essere sicuri che la versione della rom sia quella corretta, cosa affatto banale.
Le traduzioni dall'inglese all'italiano le evito come la peste, ne provai qualcuna anni fa ma c'erano strafalcioni anche notevoli nella traduzione e spesso l'uso di un italiano da 15enni condito da errori di grammatica e a volte farcito da slang abominevoli.
Domandina, come lo chiamate voi quando avete un gioco pronto da continuare, ma da una parte vuoi toglierlo, dall'altra vuoi tenertelo a portata di mano?
Al momento ho alcuni esempi:
° LA NOIRE: reinstallato su Steam, non ho voglia di rifarmi da 0 il gioco. Perché non cancellato? perché ho ancora i salvataggi da qualche parte, ma non ho lo "sbatti" di riprenderli
° Katamary Damacy: dopo averlo finito vorrei completarlo, ma siccome è il primo titolo, ha molte meno cose che mi divertono, ma allo stesso tempo, vuoi il poco spazio occupato, vuoi che puoi caricarlo al volo quando ti pare, non mi convinco a cancellarlo
° Two Point Hospital: riaperto qualche giorno fa, ma non ho ancora la voglia di ributtarmici a pieno, e come sopra, anche il poco spazio mi fa pensare che posso cmq tenerlo parcheggiato lì.
Piccola parentesi GTA IV:
In realtà avevo iniziato Lost&Damned, ma dopo aver scoperto che risalvava "sopra" i salvataggi di GTA IV mi son fermato un attimo, l'idea è di backupparli (nonostate il save automatico di Lost& Damned), perché quando ho provato a fare Acrobazie folli, ho scoperto che la voglia di farli non mi gira, più che altro vorrei terminare gli incontri casuali, in particolar modo il 2ndo con Eddie, e sicuramente lascio stare i piccioni (non mi metto ad installare mod). Quindi al momento in "stasi".
Unico che non cancellerò sicuro è Hitman. Altro punto è il fatto che non mi va di combattere con "Ubi" ma da una parte vorrei riprendere uno tra Control e Watchdogs 2.
Capitolo PS4:
In realtà è più di un gioco, ma in particolare RDR2, sto ancora poco sopra il 92%, vorrei riprenderlo, ma le sfide rimaste, alcune, son veramente noiose, e mi scoccia che sto ad un passo dal completarlo del tutto.
guarda, ho iniziato ma mai finito Earthbound, so che è tanta roba, SMW giocato e non finito ai tempi.
Ma tanto per, i Mario Bros su DS erano eccezionali, i Galaxy 1 e 2 idem, non ho idea di quelli usciti successivamente su Wii U e Switch ma diciamo che non concordo, almeno per i Mario esce sempre qualcosa di piacevole, divertente ma anche un pochino ostico da giocare.
È come quando hai la panza piena e davanti hai una tavolata piena di cose da mangiare. Non hai molta voglia.
Anche io un gioco alla volta e nemmeno tutti i giorni.
In questo modo ho sempre voglia di andare avanti.
Più giochi in contemporanea per me è come guardare più film insieme.
Inoltre, mio parere la maggior parte dei giochi non sono così interessanti quindi se li si gioca in maniera frammentaria non si trova granché lo stimolo di continuarli.
alethebest90
26-08-2025, 18:30
io ho un grande difetto, forse sarà anche l'età ma se lascio un gioco da parte e magari ha mille tasti da configurare poi mi avvilisco perchè dimentico tutte le meccaniche
io ho un grande difetto, forse sarà anche l'età ma se lascio un gioco da parte e magari ha mille tasti da configurare poi mi avvilisco perchè dimentico tutte le meccaniche
Ah ovvio pure io per non parlare della trama che non ricordo più un cavolo se lo abbandono per più giorni
alexbilly
26-08-2025, 21:22
io ho un grande difetto, forse sarà anche l'età ma se lascio un gioco da parte e magari ha mille tasti da configurare poi mi avvilisco perchè dimentico tutte le meccanicheMa penso sia normale. Soprattutto i souls like e i metroidvania, che già della trama solitamente non si capisce una mazza, se passano dieci giorni non ti ricordi più dove dovevi andare, come arrivarci, i tasti... Io ho abbandonato Hollow Knight e quando lo ripresi non ricordavo le mosse e dove stava il boss che dovevo uccidere. Un giorno forse lo ricomincerò da zero, ma continuarlo per come sono io è impossibile.
Il seguito di Soul Blazer è Illusion of Gaia che io sappia. Terranigma dovrebbe essere una cosa a parte.
Corretto, giocato anche quello. Titoli molto "maturi". Terranigma è il terzo della serie ... che poi, serie non è, possono essere giocati non in ordine cronologico. Ma hanno moltissime similitudini tra loro.
Ah ovvio pure io per non parlare della trama che non ricordo più un cavolo se lo abbandono per più giorni
Meno male, non solo il solo ;)
Ma penso sia normale. Soprattutto i souls like e i metroidvania, che già della trama solitamente non si capisce una mazza, se passano dieci giorni non ti ricordi più dove dovevi andare
Ci sta. Età, pensieri in più e, anche nel tempo libero, molti altri interessi. Ma dare un'occhiata a mappe e guide, si può sempre fare ... !
Silent Bob
27-08-2025, 09:22
Cmq RDR2 su PS4 a parte.
Su PC dovrò prima o poi decidere, ma credo che riprenderò GTA IV per continuare e terminare gli altri 2 giochi e disinstallarlo.
Poi cercare i salvataggi vecchi di LA NOIRE per terminarlo.
Una volta fatto questo potrò optare per installare altro.
Il fatto è che ancora non ho neanche voglia di comprare ed installare sul portatile una SSD secondaria anche per questo motivo, per evitare di installare roba che poi non gioco.
Unico fisso sicuro rimane Hitman (sia su PC che su PS4).
senza nick
27-08-2025, 09:32
Unico fisso sicuro rimane Hitman (sia su PC che su PS4).
Quale degli Hitman?
Darkless
27-08-2025, 09:33
Ma penso sia normale. Soprattutto i souls like e i metroidvania, che già della trama solitamente non si capisce una mazza, se passano dieci giorni non ti ricordi più dove dovevi andare, come arrivarci, i tasti... Io ho abbandonato Hollow Knight e quando lo ripresi non ricordavo le mosse e dove stava il boss che dovevo uccidere. Un giorno forse lo ricomincerò da zero, ma continuarlo per come sono io è impossibile.
Hollow coso devo decidermi a provarlo. Tutti dicono sia bellissimo ma quelle sezioni platform frenetiche che ho visto nei video mi fan passare la voglia.
Silent Bob
27-08-2025, 12:00
Intanto MGS superato Sniper Wolf.
Ennesima cazzata di questa versione per PS4, non volevo "desistere" dalla tortura ma tocco per sbaglio il touch e finisce tutto.
Non mi andava di ricaricare e vado avanti.
Spero almeno che in MGS 2 e MGS 3 le cose son gestite meglio.
Ma come detto non vado di corsa e farò tutto con calma.
Anche se arriva un'altra delle parti che ho sempre trovato antipatico come i lupi...
Quale degli Hitman?
WOA
alexbilly
27-08-2025, 23:06
Intanto MGS superato Sniper Wolf.
Ennesima cazzata di questa versione per PS4, non volevo "desistere" dalla tortura ma tocco per sbaglio il touch e finisce tutto.
Non mi andava di ricaricare e vado avanti.
Spero almeno che in MGS 2 e MGS 3 le cose son gestite meglio.
Ma come detto non vado di corsa e farò tutto con calma.
Anche se arriva un'altra delle parti che ho sempre trovato antipatico come i lupi...
WOA
MGS l'ho finito per la prima volta proprio poco fa, avevo il porting ps che uscì sulla ps3, così fedele all'originale che chiede ancora di passare "virtualmente" dal disco 1 al 2 :asd: Certo che Kojima da quel che vedo è sempre stato un amante dei pipponi nelle cutscene, roba che dura anche 10 minuti in alcune sessioni. La cosa peggiore del gioco comunque restano i comandi, prendere la mira col fucile di precisione e i missili con le frecce direzionali che muovono la visuale a 2 all'ora, tutto condito da Snake che ha la tremarella come se avesse 80 anni, è stata una tragedia, e i suppostoni per rilassarsi non abbondano... Ora passo al 2, sempre su ps3...
Lollauser
27-08-2025, 23:30
eeeh l'1 ai tempi mi fece innamorare, ma non è invecchiato benissimo.. in quel tipo di gioco si è andati molto avanti. rimane ovviamente da giocare almeno una volta nella vita anche solo per alcune trovate di design
FirstDance
28-08-2025, 07:41
MGS l'ho finito per la prima volta proprio poco fa, avevo il porting ps che uscì sulla ps3, così fedele all'originale che chiede ancora di passare "virtualmente" dal disco 1 al 2 :asd: Certo che Kojima da quel che vedo è sempre stato un amante dei pipponi nelle cutscene, roba che dura anche 10 minuti in alcune sessioni. La cosa peggiore del gioco comunque restano i comandi, prendere la mira col fucile di precisione e i missili con le frecce direzionali che muovono la visuale a 2 all'ora, tutto condito da Snake che ha la tremarella come se avesse 80 anni, è stata una tragedia, e i suppostoni per rilassarsi non abbondano... Ora passo al 2, sempre su ps3...
il 2 per me è altrettanto valido. sono due dei miei giochi preferiti di sempre.
alexbilly
28-08-2025, 09:22
Ah si nel complesso è piaciuto anche a me, giocato dopo quasi 30 anni... Snake non me lo facevo un pervertito :asd: Ci sono dei dialoghi senza senso... oltre al fatto che hanno usato dei doppiatori veri, ma in italiano ci sono punti in cui spesso sbagliano palesemente gli accenti, come se fosse intelligenza artificiale. Il colonnello poi sembra il fratello di Microsoft Sam.
Silent Bob
28-08-2025, 13:53
MGS l'ho finito per la prima volta proprio poco fa, avevo il porting ps che uscì sulla ps3, così fedele all'originale che chiede ancora di passare "virtualmente" dal disco 1 al 2 :asd: Certo che Kojima da quel che vedo è sempre stato un amante dei pipponi nelle cutscene, roba che dura anche 10 minuti in alcune sessioni. La cosa peggiore del gioco comunque restano i comandi, prendere la mira col fucile di precisione e i missili con le frecce direzionali che muovono la visuale a 2 all'ora, tutto condito da Snake che ha la tremarella come se avesse 80 anni, è stata una tragedia, e i suppostoni per rilassarsi non abbondano... Ora passo al 2, sempre su ps3...
Procedendo per gradi, quando ho giocato tempo fa mi ero fermato combattendo l'hind, ma tutto il resto precedente lo avevo fatto bene.
Ora ho fatto l'hind al primo colpo, mentre il resto della partita lo sto giocando di merda :asd:
Detto questo, non che questa versione PS4, come ribadito, sia un passo avanti.
Non posso parlare per gli uncharted perché non ci avevo giocato prima , ma tra 4 trilogie giocate, questa è la peggiore perché hanno solo riunito della roba tutta assieme.
Ma appunto visuale, comandi e altro, hanno toccato il minimo necessario senza neanche aggiornarlo veramente.
Sul lato storia invece, beh, alla fine MGS per quel che mi riguarda fu il primo gioco ad avere una "storia" dietro, le cutscene non riesco a saltarle neanche ora, al secondo posto ci metto Syphon Filter per quel che mi ricordo per lo stesso motivo. Non mi dispiacciono e intrattenevano parecchio all'epoca.
Ed ecco perché mi piacevano le cut-scene e le ho sempre (quasi sempre) apprezzate.
Ad ogni modo prima di passare al II darò un'occhiata anche ai VR e altro, potrei rifare da capo perfino versione "integral". Unica cosa che non "toccherò" son i primi 2 giochi per NES, provati ma non mi piacevano.
Ah si nel complesso è piaciuto anche a me, giocato dopo quasi 30 anni... Snake non me lo facevo un pervertito :asd: Ci sono dei dialoghi senza senso... oltre al fatto che hanno usato dei doppiatori veri, ma in italiano ci sono punti in cui spesso sbagliano palesemente gli accenti, come se fosse intelligenza artificiale. Il colonnello poi sembra il fratello di Microsoft Sam.
dio mio il doppiaggio, ecco perché speravo in un cambio di lingua "facile" per l'audio, perfino quello americano con i nomi "fasulli" è fatto meglio.
Silent Bob
28-08-2025, 19:37
Riprendendo il discorso del doppiaggio, appena battuta Sniper Wolf per la 2nda volta, con il Nikita come allora.
E Sniper Wolf è sicuramente tra i personaggi peggio doppiati, come Otakon e altri.
Capitolo "ricordi" una parte che proprio avevo rimosso era quello della "fornace".
alexbilly
28-08-2025, 19:40
Riprendendo il discorso del doppiaggio, appena battuta Sniper Wolf per la 2nda volta, con il Nikita come allora.
ma come sarebbe con il Nikita... i missili teleguidati giusto? sei poco sportivo :asd:
Silent Bob
28-08-2025, 19:46
ma come sarebbe con il Nikita... i missili teleguidati giusto? sei poco sportivo :asd:
voglio semplicemente finire il gioco, non ho lo spirito di scoperta, pure adorando MGS , l'obiettivi son il 2 ed il 3 da rigiocare.
Sì cmq i missili teleguidati.
Anzi, piccolo riassunto.
Ai tempi su una rivista avevo letto che a seconda di quel che facevi via tortura ottenevi 2 cose differenti.
Quando ho capito quando salvare (dopo il primo incontro con Sniper Wolf), ho fatto tutta la trafila e l'affrontai in modo normale.
Ma la 2nda mezza run, per accellerare scoprii sta cosa con i missili telecomandati e così ho fatto stavolta direttamente :asd:
(e non so dirti se è una cosa che fanno tutti oppure no, sulla rivista non c'era, ma sicuramente è una cosa che avranno pensato e fatto in tanti)
Dimenticavo, più o meno ricordavo tutto, ma la parte della "fornace" no, che poi è quella che ti portava al 2ndo disco, con tanto di grafica della PS4 dove si svede lo swap tra Disc 1 e 2.
alexbilly
28-08-2025, 19:56
(e non so dirti se è una cosa che fanno tutti oppure no, sulla rivista non c'era, ma sicuramente è una cosa che avranno pensato e fatto in tanti)
no a dire il vero non ci ho pensato proprio ai missili... l'ho affrontata col fucile da cecchino con la tremarella :asd:
Silent Bob
29-08-2025, 08:49
no a dire il vero non ci ho pensato proprio ai missili... l'ho affrontata col fucile da cecchino con la tremarella :asd:
e cmq come immaginavo è un mezzo usato (il nikita), in realtà pure il primo sconto si potre risolvere facilmente... se hai lo stinger, ma non ho idea se c'è qualche trucco per ottenerlo prima.
il discorso accennato sulla tremarella è una cosa esagerata e fastidiosissima.
Ad ogni modo pare veramente che sto facendo come la prima volta che ci ho giocato, prendendoci la mano verso metà gioco.
Silent Bob
31-08-2025, 15:57
Oggi mi appresto a finire MGS.
Altra cosa assurda è stato "Raven", ricordo che ai tempi mi ci divertii abbastanza nel batterlo, anzi, era uno dei miei boss preferiti da affrontare oltre l'Hind, invece niente, continuavo a far cazzate.
E aggiungo l'ultima parte veramente noiosa di questo tipo, dopo i Lupi e altro citato prima, il "freddare/riscaldare" le schede che ti portava a girare praticamente il percorso a ritroso forzatamente.
Ai tempi trovai fastidioso che non fosse minimamente skippabile in un certo qual modo (leggasi, percorso veloce).
Oggi appunto affronto il MGS.
Poi finito, potrei ripercorrere metà gioco ottenendo l'altro regalo (non cedendo, anche se è stato per sbaglio), o potrei lasciar stare e fare i VR.
Silent Bob
31-08-2025, 19:55
Finito MGS, ammetto che alcune cose le ricordavo meglio, altre proprio no, lo scontro con il MGS sì, ma ai tempi avevo trovato un modo facile per farlo (non trucchetti, ma non ci perdevo troppe vite), e non ci son riuscito a ricordarlo.
Nel secondo caso invece bastava mettersi sotto il MG ed è tutto ok.
Altro punto invece ero lo scontro 1 VS 1 con Liquidi, e non so perché lo collegavo ad uno dei 2 MGS successivi, erroneamente.
Invece la parte che avevo rimosso era la fuga con Otacon e lo sparare con la mitragliatrice, con Liquid che ricompare dal nulla.
Cmq , come detto finito, e dato che cmq mi impiccio con i tasti non ho salvato sopra l'ultima parte, quindi non so se al "new game" mi da la mimetica ottica oppure no.
Poi uno sti giorni decido se rifare l'ultima parte salvando Meryl, o se provare direttamente i VR.
Cosa strana, per qualche motivo mi dava errore sul "trofeo" finale di MGS, da quando ho la play non mi è mai successo, e non mi son segnato che nmr era.
alethebest90
01-09-2025, 10:28
Come dissi ho ripreso Mass Effect Andromeda, devo ammettere che ha tanti lati positivi e tanti lati negativi. Però mi sta piacendo anche più di quando lo iniziai e poi lasciato sul desktop con la speranza di riprenderlo.
Una delle cose odiose è quando bisogna salire sulla Tempest che per forza deve lasciare il pianeta...hanno fatto 3 giochi dove si può salire e scendere e pertire alla bisogna...credo non fosse difficile implementarlo anche qui.
La storia non è paragonabile a quella della trilogia, però dai non è proprio da buttare...forse le missioni secondarie sono più interessanti...su Kadara mi sono divertito tantissimo (ieri ho giocato 5 ore di fila che non succedeva da anni)
Mi piace molto il fatto che esplorando il pianeta si scoprono missioni ed eventi senza che per forza ci sia qualcuno che ti dice che li c'è qualcosa da fare
Silent Bob
01-09-2025, 13:23
Capitolo VR Mission
Ai tempi quando finii metal gear, mi capitò sto disco con le VR Mission, non sapendo cosa fosse ci giocai un po' ma dopo qualche missione mi stufai.
Ora ci rigioco con una mentalità differente , e quindi non mi scoccia riprovare alcune missioni più volte.
La parte più ironica del tutto è che, sempre ai tempi, conobbi un ragazzino che era convinto che i VR mission erano Metal Gear Solid, non sapendo che in realtà il gioco originale era altro :D
Cmq , finita la prima parte, No Weapon, che definirei veramente "stealth" in questi casi, più delle parti nel gioco stesso.
E avevo cominciato quelle con la pistola Socom.
Se non erro poi si posson fare anche con il Ninja le missioni, se non mi stufo prima proverò a finirlo, cosa che non ho fatto più di 20 anni fa.
Qualcuno di voi ha provato e/o giocato "Terminator: Resistance" ?
Me lo sono preso in offerta questo weekend ed installato sotto GNU/Linux :)
In offerta steam ancora per 3 ore circa.
Restless
01-09-2025, 17:05
Ho provato a iniziare l'ennesimo AC, stavolta Mirage che è stato da poco messo sul Gamepass.
Devo dire che sarà il settimo o l'ottavo AC che inizio, e per l'ottava volta non riesco a trovare minimamente interesse nel proseguirlo, non riesco a proprio a trovare il mordente. Lo stesso era avvenuto anche per il tanto osannato Odyssey, e Origins, e molti altri.
Non esagero dicendo che non esiste nessun altro gioco che ho abbandonato dai tempi del C64 che non sia un titolo AC, quindi deve davvero esserci qualcosa che non va nel gioco (o in me). Probabilmente trovo le missioni sempre poco interessanti. Ma tutto questo anche lasciando perdere del tutto le missioni secondarie del tipo "trova oggetti sparsi a caso sulla mappa", anche le missioni vere e proprie. Ma succede anche ad altri?
Come dissi ho ripreso Mass Effect Andromeda, devo ammettere che ha tanti lati positivi e tanti lati negativi. Però mi sta piacendo anche più di quando lo iniziai e poi lasciato sul desktop con la speranza di riprenderlo.
Una delle cose odiose è quando bisogna salire sulla Tempest che per forza deve lasciare il pianeta...hanno fatto 3 giochi dove si può salire e scendere e pertire alla bisogna...credo non fosse difficile implementarlo anche qui.
La storia non è paragonabile a quella della trilogia, però dai non è proprio da buttare...forse le missioni secondarie sono più interessanti...su Kadara mi sono divertito tantissimo (ieri ho giocato 5 ore di fila che non succedeva da anni)
Mi piace molto il fatto che esplorando il pianeta si scoprono missioni ed eventi senza che per forza ci sia qualcuno che ti dice che li c'è qualcosa da fare
Concordo, la storia non è malaccio, certo poteva essere sviluppata meglio sulla questione principale, ma tutto sommato avercene di mondi narrativi così.
A che punto sei del gioco?
Ho provato a iniziare l'ennesimo AC, stavolta Mirage che è stato da poco messo sul Gamepass.
Devo dire che sarà il settimo o l'ottavo AC che inizio, e per l'ottava volta non riesco a trovare minimamente interesse nel proseguirlo, non riesco a proprio a trovare il mordente. Lo stesso era avvenuto anche per il tanto osannato Odyssey, e Origins, e molti altri.
Non esagero dicendo che non esiste nessun altro gioco che ho abbandonato dai tempi del C64 che non sia un titolo AC, quindi deve davvero esserci qualcosa che non va nel gioco (o in me). Probabilmente trovo le missioni sempre poco interessanti. Ma tutto questo anche lasciando perdere del tutto le missioni secondarie del tipo "trova oggetti sparsi a caso sulla mappa", anche le missioni vere e proprie. Ma succede anche ad altri?
Mi succede di appallarmi presto se mi dedico di più alle secondarie. Con la trama principale è diverso ora per esempio sto andando avanti con Unity e mi sta piacendo.
Origins forse è un troppo lungo e si perde il filo, in black flag mi davano noia le battaglie navali però in generale li termino.
Credo comunque che gli AC annoino parecchie persone sono abbastanza ripetitivi
alethebest90
01-09-2025, 19:05
Concordo, la storia non è malaccio, certo poteva essere sviluppata meglio sulla questione principale, ma tutto sommato avercene di mondi narrativi così.
A che punto sei del gioco?
sono ancora alla ricerca dell'Arconte ed ho appena messo avamposto su Kedara, solo che adesso mi sono uscite altre missioni secondarie e altri 2 mondi da scoprire...insomma penso a metà del gioco
Sto sviluppando Sara Ryder come assaltatore tecnologico con fucile di precisione con una buona cadenza, fucile d'assalto e fucile a pompa (quello che spara palle di fuoco :asd: davvero notevole)
Come compagni alterno Cora con Peebee (l'asari) e il krogan con l'angara.
Lollauser
01-09-2025, 19:10
Aspetta di combattere il primo Architetto :asd:
(che poi una volta capito come si affrontano diventano facili)
Cmq certi scorci di alcuni pianeti erano spettacolari (su tutti quello ghiacciato con le pseudo-balene che nuotano sotto il ghiaccio)...se penso quello che sarebbe potuto essere, con un po di rifinitura in più :rolleyes:
alethebest90
01-09-2025, 19:16
Aspetta di combattere il primo Architetto :asd:
(che poi una volta capito come si affrontano diventano facili)
Cmq certi scorci di alcuni pianeti erano spettacolari (su tutti quello ghiacciato con le pseudo-balene che nuotano sotto il ghiaccio)...se penso quello che sarebbe potuto essere, con un po di rifinitura in più :rolleyes:
ci provai quando mi uscì per la prima volta la missione e morii miseramente in pochi minuti...adesso che l'ho ripreso ci ho riprovato e l'ho sconfitto facilmente :asd:
comunque confermo è davvero tosto inizialmente, poi basta capire gli attacchi e come schivarli
vero spesso mi fermo ad osservare l'orizzonte, sopratutto se si ha un monitor in HDR ci vogliono gli occhiali da sole quando c'è un riflesso :cool: :asd:
io adoro i giochi spaziali per quello... certi scorci sono da sogno, ti portano via.
In certi pianeti poi il senso dell'esplorazione, del pericolo e del mistero è più vivo che in altri.
Anche se l'engine di MEA e in generale dei ME non è coì raffinato da mozzare il fiato.
alethebest90
01-09-2025, 22:56
io adoro i giochi spaziali per quello... certi scorci sono da sogno, ti portano via.
In certi pianeti poi il senso dell'esplorazione, del pericolo e del mistero è più vivo che in altri.
Anche se l'engine di MEA e in generale dei ME non è coì raffinato da mozzare il fiato.
vabbe il motore grafico ha anche i suoi anni ormai mi pare utilizzi il Frostbite 3
Island of Insight.
Gioco basato esculsivamente sui puzzle, di vario gente, veramente veramente bello.
Ha piccole chicche ereditate da quel capolavoro di The Witness, mantiene un'aurea mistica molto interessante risultando però molto piu' leggero e per nulla impegnato, ma gli enigmi sono molto carini, la voglia di avanzare accumulando punti exp per sbloccare cose è alta, gioco davvero perfetto per le mie voglie attuali.
Inspiegabile il "perlopiù positivo" come voto globale di Steam, avrebbe meritato un Molto Positivo ,imho.
io sto su Star Wars Jedi Knight II - Jedi Outcast, uno dei tanti giochi secolari che mi mancava...
gameplay very oldschool, cominciato ad hard e sono dovuto tornare a normal... questo era il vero difficile .. Jedi Academy mi sembrò più equilibrato.
Imperiali a frotte che schivano i proiettili come su Matrix.. ed è solo la prima location.
quando avrò una lightsaber forse sarà più easy.
djmatrix619
03-09-2025, 15:14
Comunque boh, siccome dubito di prendere Borderlands 4, perché o lo prendo completo di tutto o niente... avevo ripreso il primo (giá finito a suo tempo).. e... sto giocando una zona piena di zombie... che mica mi ricordavo??? o.o"
Mi sta venendo il sospetto che non ho mai giocato i dlc del primo... MALISSIMO! Comunque questo per dire che mi sa che giocheró a questo per un po'... :D
Ci sta perché é un gioco leggero, non ti pesa giocarci anche al rientro da lavoro. AMO i giochi cosí... che belli.
alethebest90
03-09-2025, 16:44
Comunque boh, siccome dubito di prendere Borderlands 4, perché o lo prendo completo di tutto o niente... avevo ripreso il primo (giá finito a suo tempo).. e... sto giocando una zona piena di zombie... che mica mi ricordavo??? o.o"
Mi sta venendo il sospetto che non ho mai giocato i dlc del primo... MALISSIMO! Comunque questo per dire che mi sa che giocheró a questo per un po'... :D
Ci sta perché é un gioco leggero, non ti pesa giocarci anche al rientro da lavoro. AMO i giochi cosí... che belli.
direi proprio di si ! Molto bello lo ricordo ancora :D
Io sto giocando Mafia 3 definitive edition (su GOG), e devo dire che è forse il miglior Mafia.
Formidabile la colonna sonora, e la riproduzione delle terre creole (New Bordeaux/Orleans, il bayou etc...). Ottimo il personaggio principale e la caratterizzazione storica (con le radio che oltre alla musica trasmettono le notizie reali di quel tempo) con relative questioni sociali (razzismo in primis, ovviamente)
Il gioco è si' ripetitivo nelle dinamiche, ma se ci si prende delle pause dalla main con le secondarie e soprattutto con i DLC (che puoi giocare durante la main e non solo alla fine) il gioco diventa appassionante, con una buona sfida negli scontri a fuoco e con ambienti sempre molto piacevoli.
Insomma, titolo con vari difetti (in primis una palette di colori moscissima e la mancanza totale di brillantezza d0immagine, che si possono però sistemare con un bel Reshade - se a qualcuno interessa ne ho fatto uno io che trovo davvero perfetto per ridare il giusto appeal alla Louisiana) ma che non è stato per nulla capito da una schiera di giocatori superficiali.
Io sto giocando Mafia 3 definitive edition (su GOG), e devo dire che è forse il miglior Mafia.
Formidabile la colonna sonora, e la riproduzione delle terre creole (New Bordeaux/Orleans, il bayou etc...). Ottimo il personaggio principale e la caratterizzazione storica (con le radio che oltre alla musica trasmettono le notizie reali di quel tempo) con relative questioni sociali (razzismo in primis, ovviamente)
Il gioco è si' ripetitivo nelle dinamiche, ma se ci si prende delle pause dalla main con le secondarie e soprattutto con i DLC (che puoi giocare durante la main e non solo alla fine) il gioco diventa appassionante, con una buona sfida negli scontri a fuoco e con ambienti sempre molto piacevoli.
Insomma, titolo con vari difetti (in primis una palette di colori moscissima e la mancanza totale di brillantezza d0immagine, che si possono però sistemare con un bel Reshade - se a qualcuno interessa ne ho fatto uno io che trovo davvero perfetto per ridare il giusto appeal alla Louisiana) ma che non è stato per nulla capito da una schiera di giocatori superficiali.
Mi hai ricordato che io non ho mai approfondito su come si usa reshade, vorrei usarlo su the witcher 2 per togliere un po' di bloom e desaturare i colori, se hai al riguardo qualche guida o suggerimento ti ascolto. Ho anche io mafia 3, posta pure il tuo reshade.
Darkless
04-09-2025, 12:38
Mi hai ricordato che io non ho mai approfondito su come si usa reshade, vorrei usarlo su the witcher 2 per togliere un po' di bloom e desaturare i colori, se hai al riguardo qualche guida o suggerimento ti ascolto. Ho anche io mafia 3, posta pure il tuo reshade.
Il bloom basta disabilitarlo direttamente dalle opzioni di gioco e sei a posto, tanto è solo fastidioso (come al vignettatura e il motion blur).
Reshade in realtà è abbastanza semplice da usare, devis olo copiare dei file, ha anche il menu grafico integrato. Ti conviene cercare dei preset già fatti che hanno anche il txt con i 3 passaggi da fare per utilizzarli.
All'epoca ci avevo smanettato un po' proprio con TW2, il problema era trovare un setting che andasse bene sia per il giorno che per la notte.
Silent Bob
04-09-2025, 13:05
Non ho capito se per i trofei in VR devo fare anche i Time Attack, se è così, non so manco deciso se continuare.
Divertenti quasi tutti (tranne l'ultimo con il Nikita).
Ho installato anche il VR in versione USA e Integral (entrambi chiedevano la lingua aggiuntiva)
Nel frattempo in DL anche MGS 2 che sembra non avere altri extra, ma non ho terminato quindi non so.
Lontano ancora da iniziare il 3, ma mi domando se pure quella è versione successiva a quella che avevo io.
Io sto giocando Mafia 3 definitive edition (su GOG), e devo dire che è forse il miglior Mafia.
Ogni tanto torna , a me Mafia 3 era piaciuto più del 2, ma meno dell'1
La più grossa pecca?
l'enorme ripetitività di certe azioni (tipo conquista di territori)
Pro: bella grafica, OST eccezionale, divertente la sezione Stealth (peccato che non implementata in modo decente) , e anche le sparatorie non sono male. E almeno 2 di 3 DLC (non ricordo se l'edizione GOG ce l'ha)
Contro: trofei buggati, ripetitività come scritta prima che a lungo andare annoia, pochi "villain" decenti e non ricordo che altro.
Anni fa su sto forum, non so se è un utente che è stato bannato oppure no, mi citava anche i grossi bug che aveva, ma quando ci ho giocato io erano corretti.
cronos1990
04-09-2025, 13:05
Il bloom basta disabilitarlo direttamente dalle opzioni di gioco e sei a posto, tanto è solo fastidioso (come al vignettatura e il motion blur).La prima cosa che faccio in qualunque gioco è disabilitare questi effetti, oltre all'effetto filigrana.
Io sto giocando Mafia 3 definitive edition (su GOG), e devo dire che è forse il miglior Mafia.
Il 3 è il Mafia che mi ha divertito di più, mi sono fatto anche il dlc. :)
Il bloom basta disabilitarlo direttamente dalle opzioni di gioco e sei a posto, tanto è solo fastidioso (come al vignettatura e il motion blur).
Reshade in realtà è abbastanza semplice da usare, devis olo copiare dei file, ha anche il menu grafico integrato. Ti conviene cercare dei preset già fatti che hanno anche il txt con i 3 passaggi da fare per utilizzarli.
All'epoca ci avevo smanettato un po' proprio con TW2, il problema era trovare un setting che andasse bene sia per il giorno che per la notte.
Esatto, quelli che si trovano hanno un risultato misto, per questo voglio provare a trovare io un equilibrio sul risultato. Non ho mai sentito il bisogno per alcun gioco, se no proprio per TW2, quei colori non li sopporto.
carloUba
04-09-2025, 23:18
Oggi, in attesa del dlc di Indy, ho iniziato Ogre Tactics... :cool:
Darkless
05-09-2025, 08:20
Esatto, quelli che si trovano hanno un risultato misto, per questo voglio provare a trovare io un equilibrio sul risultato. Non ho mai sentito il bisogno per alcun gioco, se no proprio per TW2, quei colori non li sopporto.
Diciamo che vanilla ha tinte un po' radioattive negli interni e vicino a fonti di luce.
Ricordo che alla fine disabilitavo quasi tutto. Detestavo anche l'effetto viscido delle superfici bagnate che parevano ricoperte di olio quando pioveva.
Silent Bob
05-09-2025, 09:49
Intanto ieri avevo messo in DL Integral e l'altro DLC delle VR Mission, in più ho cominciato a scaricare MGS 2.
Non l'avessi mai fatto, ore, in DL, pur avendo la fibra (non cmq potentissima eh!), il segnale era basso. Son riuscito con Integral (3.4 GB) e VR USA (pochi GB) ma MGS 2 invece ancora non era terminato.
Nel frattempo ho ripreso l'ultima parte di MGS, quella con Solid che ti insegue con la Jeep, ma mentre l'altra volta ci son riuscito al primo colpo, ora ci ho riprovato più volte. Tutto perché per via della maledetta alternanza "O" e "X" non salvai e non tanto per il trofeo ma re-iniziare la partita con la mimetica ottica.
Continuo a provare le VR Mission Usa per vedere come sono, e provo integral (mai giocato), ma non so se finisco Integral ottenendo la bandana, me lo da come trofeo come la versione "normale".
---------
Poi riprendo Hitman WoA su PS4 e quelli della IOI ogni tanto ne fanno una, ho notato che mi manca un abito (ma non dubito che ne mancano altri, non ho controllato), mentre su Steam sembra tutto ok.
Restless
05-09-2025, 11:46
Credo di aver terminato tutti i giochi che volevo giocare, ed erano davvero tanti, non mi succedeva da quando ho il Gamepass ovvero circa 5 anni. L'ultimo è stato Robocop Rogue City, subito dopo il nuovo AC l'ho abbandonato perché mi ha deluso (come tutti gli AC, nessuno escluso).
Il problema è che non ho più nulla che vorrei davvero giocare attualmente all'interno del Gamepass Ultimate, ma non conosco molti di questi titoli.
Non mi piacciono i soulslike, sì a fps, action/adventue, gdr.
Avete qualche titolo da consigliare che valga davvero la pena? (per vedere se è qualcosa che non ho ancora giocato)
il menne
05-09-2025, 11:54
Hanno aggiunto da pochissimo ( oggi ) hollow knight silksong... se piace il genere dacci un occhio.
C'è anche da poco AC Mirage che richiama i vecchi AC e quindi potrebbe anche piacerti, se già non l'hai giocato.
Un must per me è wuchang fallen feathers MA è un soulslike, anche se assomiglia forse più a bloodborne che ai souls, quindi non so se ti possa piacere, magari dacci un occhio, nel caso lo skippi.
C'è da poco anche persona 4 golden ma immagino che ormai lo avrai giocatoin qualche altra versione...
Questi recenti nel pass ultimate.
sfogliando il pass, direi che hai ampia scelta, almeno se non li hai già giocati. Al volo, ti dico quelli che giocherei io, ma sicuramente li conosci quasi tutti:
-Expedition 33 (non penso rientri tra le tue richieste ma è uscito da poco e magari vale la pena anche solo provarlo)
-The Alters (trovi il thread su questo gioco aperto da me, anche se pare non aver riscosso attenzione qui dentro, è uno sci-fi abbastanza atipico)
-we happy few (avventura in una Inghilterra distopica, che costa ancora troppo nonostante gli anni quindi giocarlo nel pass è la scelta migliore se si ha il pass)
-wasteland 2
-wasteland 3 (anche questo è nel mio backlog)
-the outer worlds
-the gunk (avventura con ottimi voti su steam, abbastanza breve 5 ore)
-The Ascent
-still wakes the deep
state of dacay 2 (rts a tema zombie, ha ricevuto alcuni mesi fa una corposa patch. Se piace il genere è da giocare)
-Sifu (difficile, e anche se probabilmente non rientra nelle tue corde, ha una meccanica particolare che prevede che il pg torni invecchiato quando si perde, con tutte le conseguenze del caso)
tomb raider (la trilogia)
-stalker 2
-quantum break
-Prey (gioellino che devo giocare anche io, nello stile dei dishonored)
-i Dishonored ( come prey, forte componente narrativa in un immersive-sim che consente approcci variegati secondo le circostanze e il proprio stile di gioco)
-Deathloop (direi il più action dei giochi degli Arkane, ma sempre con il loro modo di fare: provalo)
-Planet of lana (platform)
-phoenix point (strategico a turni, erede di xcom)
-mechwarrior (gioco di battaglie coi robot)
-battletech (rts con i robot, ha una campagna da quello che so)
-Avowed (anche se non sarà un capolavoro, col pass si può provare)
-No man's Sky (hanno aggiunto tonnellate di cose negli ultimi anni, sicuramente vale la pena provarlo anche solo per capire se è nelle proprie corde. Penso che si può anche andare dritti con la main, senza perdersi con le attività secondarie)
-Astroneer ( nms in versione rilassante, focalizzato sulla costruzione)
-Jusant (platform)
-Inside (platform, non troppo lungo e molto bello ben più di Limbo)
-Frostpunk 1 e 2
-Firewatch (avventura narrativa lineare molto bella)
-i Fallout volendo
-Ghostwire Tokyo (questo dovrebbe piacerti ed è anche doppiato ita)
-Control
-Blue Prince (rompicapo/avventura molto particolare, di cui ho letto cose molto positive anche qui, solo che mi sa che lo dovrai giocare in inglese. esiste una traduzione non ufficiale, ma non so come funziona con i giochi sul pass)
-i Dead Space
a way out e it takes two (che mi sa che richiedono un'altra persona per poterci giocare e non so se si possa fare in locale)
-a plague tale
-rage 2 (il cugino di borderlands)
-psyconauts 2
-Mount and Blade 2 (se piace il genere è un gioco unico)
Mi ci vorrebbero 20 vite per giocarli tutti, ma questi sono quelli da cui partirei io.
Restless
06-09-2025, 09:55
Grazie per i suggerimenti, un po' più della metà di quelli elencati li ho giocati in questi 5 anni, vedo come sono gli altri.
Perché paragoni Prey a dishonored?:confused:
Perché paragoni Prey a dishonored?:confused:
Perchè sono entrambi immersive-sim e lo stile è il medesimo. Dubito ci possa essere qualcuno a cui è piaciuto uno ma non l'altro. Chiaro, non hanno la stessa ambientazione.
@Restless Se hai il prime di amazon, oltre ai giochi che puoi riscattare su prime gaming, ci sono anche alcuni (pochi) guiochi che puoi giocare in streaming se hai una buona connessione. Non so quali siano quelli attualmente presenti.
Se però Prey 2017 lo ricordo più come uno sparatutto mentre i dishonored li ho giocati in stealth
DarkMage74
06-09-2025, 10:59
Grazie per i suggerimenti, un po' più della metà di quelli elencati li ho giocati in questi 5 anni, vedo come sono gli altri.
non so se lo hai giocato e se ti piace, ma Metaphor ReFantazio merita tantissimo
Silent Bob
06-09-2025, 11:58
Intanto ieri ho ripreso "Lost & Damned" su GTA IV
Ho provato anche le VR Mission versione USA e sinceramente, finora, a parte la lingua, non ho capito la differenza.
Finito di installare anche MGS II ma non ho fretta di iniziare.
Se però Prey 2017 lo ricordo più come uno sparatutto mentre i dishonored li ho giocati in stealth
Consente un approccio action, esattamente come potevi fare anche in dishonored con le conseguenze del caso in base al numero di uccisioni, ma chiamarlo sparatutto è fuorviante perchè poi la gente si aspetta un Call of duty o un doom e per fortuna non lo è. Già in questo c'è la infelice scelta del titolo ,che richiama il suo omonimo predecessore, con cui però non ha niente a che spartire. Per dire, un hitman ha come unica via lo stealth, nei modi che uno sceglie, ma andare di forza in quei giochi significa aver mandato a monte la missione nel 99% dei casi. In Prey puoi scegliere se usare o meno i piteri alieni e le cose cambiano di conseguenza, perciò no, non è uno sparatutto per me, ma un immersive sim.
Sarà che per me anche i dishonored sono da fare esclusivamente in stealth per essere apprezzati infatti offrono molte soluzioni per essere giocati con questa modalita. Scegliere di uccidere tutti significa rovinare proprio il gioco. Prey sarà che è passato un bel po' di tempo ma sicuramente lo ricordi meglio tu. Si era un po' ragionato ma non l avrei mai paragonato a dishonored o a Thief per esempio
Non concordo, sai?
Dishonored completamente in stealth non fa usare i tanti e divertenti potenziamenti violenti.
Ed è un vero peccato non usare quello che hanno ideato gli sviluppatori
Per me l'approccio misto a ogni missione (stealth finchè ti va o finchè ti sgamano, poi via di cattiveria!) è il più appagante per una sola run.
Poi se uno vuole rigiocarlo può anche tentare uno stealth 100%, ed è sicuramente gratificante.
Ma lasciare il gioco senza aver mai usato i poteri violenti a mio avviso è una perdita notevole.
Prey è una Immersive Sim, decisamente non uno sparatutto.
E' importante ribadirlo perchè chiunque non l'abbia mai giocato ed abbia voglia di una tipologia di gioco ormai quasi scomparsa, come le immersive sim appunto, non si perda un capolavoro clamorosamente underrated.
Darkless
06-09-2025, 16:08
Non concordo, sai?
Dishonored completamente in stealth non fa usare i tanti e divertenti potenziamenti violenti.
Ed è un vero peccato non usare quello che hanno ideato gli sviluppatori
Per me l'approccio misto a ogni missione (stealth finchè ti va o finchè ti sgamano, poi via di cattiveria!) è il più appagante per una sola run.
Poi se uno vuole rigiocarlo può anche tentare uno stealth 100%, ed è sicuramente gratificante.
Ma lasciare il gioco senza aver mai usato i poteri violenti a mio avviso è una perdita notevole.
Il punto di forza di dishonored è proprio il pieno supporto a tutti gli approcci ma se andiamo a vedere il gameplay full stealth buonista è quello che fa evolvere meglio il mondo di gioco.
-still wakes the deep
non mi sembra di averlo incrociato qui sul forum, ho sbirciato un gameplay e mi sembrò una specie di walking adventure su una piattaforma petrolifera dove si ha a che fare con una sorta di leviatano, mutanti di sorta, oggetti e superstiti.. buona atmosfera, SOMA vibes.. prima o poi cerco di ripescarlo..
Non concordo, sai?
Dishonored completamente in stealth non fa usare i tanti e divertenti potenziamenti violenti.
Ed è un vero peccato non usare quello che hanno ideato gli sviluppatori
Per me l'approccio misto a ogni missione (stealth finchè ti va o finchè ti sgamano, poi via di cattiveria!) è il più appagante per una sola run.
Poi se uno vuole rigiocarlo può anche tentare uno stealth 100%, ed è sicuramente gratificante.
Ma lasciare il gioco senza aver mai usato i poteri violenti a mio avviso è una perdita notevole.
L'ho giocato proprio così infatti.
La cosa importante però è cercare di muoversi nell'ombra, la mappa offre tante viuzze e passaggi nascosti che sono fatti a posta.
Poi si in qualche livello mi è capitato di farli fuori se venivo scoperto ma non è l'approccio giusto con il quale iniziare un livello.
si, concordo. Si inizia stealth e se possibile si sta infrattati e svicolosi. :D
ma infatti, in dishonored l'approccio stealth è sicuramente quello che da più soddisfazioni perché più difficile e serve studiare bene la mappa e tutti i passaggi che offre e spesso li trovi solo a cose fatte, però è pensato per andare avanti anche di forza bruta potenziando adeguatamente i poteri votati al combattimento. Io per dire ho scelto lo stealth e come dice albys in effetti mi pento di non aver provato anche la via della forza bruta. Comunque più che un genere è una caratteristica, in cui hai una "simulazione realistica" e puoi intervenire in modi diversi, persino non previsti espressamente dai dev.
Per dire, in Prey, avrebbero persino potuto inserire delle caratteristiche da survival (fame, sonno, cibo ecc), visto che ha un sistema di crafting e di riciclo dei componenti, ha un po' di tutto messo assieme in modo coerente, che rende questi giochi molto particolari.
Gnubbolo
07-09-2025, 00:35
dagli sviluppatori ( accademici ), di Child of Lothian ecco un'altro gioco giocabile :asd:
https://store.steampowered.com/app/3365870/Umbra_Mortis
gioco semplicissimo si spara ai mostri e si avanza, merita una serata.
non è un gruppo di idioti, questi i giochi iniziano a farli bene.
l'engine non è homemade è unreal, still a mattone.
Credo di essere già intervenuto, ma in questo ultimo periodo ho creato una lista di alcuni giochi da giocare, preferendo dei "story driven", infatti qualche giorno fa ho terminato Mafia Definitive Edition, quasi 10 ore spese bene e con soddisfazione.
Per ora il tempo non è moltissimo per giocare, in futuro vorrò riprendere titoli un po' più corposi.
Silent Bob
08-09-2025, 12:19
Lost & Damned
Avendo preso e continuato il gioco non sapevo del "nudo" (non richiesto ovviamente) presente nel gioco, ammetto che son sorpreso, io del IV avevo già letto e conoscevo easter egg e cose di questo tipo, ma per questo e la "Ballata di Gay Tony" non ne so molto.
Che dire, da un lato è divertente, da un altro è palloso come il precedente quando devi uscire con gli "amici" (fidanzate no, figurate se Johnny ci tiene :asd: ) che non sono vicini e quindi ti devi fare tutto il fottuto giro in modo tra le zone.
Ho fatto giusto ieri la missione dove incontri Niko, quindi praticamente la stessa del IV ma vista sotto quest'altra ottica.
I minigame son cmq più divertenti del precedente, carte, braccio di ferro, Air Hockey e roba del genere.
Ma sto ancora agli inizi, non so però se , dato il tempo di produzione etc.. etc... se la storia è influenzata da SoA la cui prima stagione era uscita giusto l'anno prima dell'uscita del gioco.
---------------
Capitolo MGS
Ammetto di essermi sbagliato, pensavo che MGS: Integral era un altro gioco che invece non è presente.
Il "remake" del Gamecube che avrei voluto provare ai tempi, Twin Snakes.
Quindi non ho molto interesse a continuare, anche perché non si son degnati in altre lingue (che non siano giapponese o USA) di aggiungere almeno i sottotitoli.
Allora ho iniziato MGS 2.
Beh, mi ci vuole sempre un po' per riprendere una mano, ma in confronto al precedente questo è sicuramente più Stealth (come il 3rzo d'altronde), e mi impiccio ancora con i tasti e con alcune meccaniche.
Ho già affrontato Olga e dopo alcune volte ho capito come farla (di sto gioco per assurdo ricordo molto di più la parte successiva che quella iniziale).
Ma probabilmente ai tempi, con 20 anni in meno e mente più fresca era più facile per certi meccanismi da assimilare.
Cosa che ho notato , per il MGS 3 sapevo che c'erano più versioni, di questo invece non avevo mai approfondito e dal menù ho visto una delle tante cose secondarie dove usi snake per muoversi nella mappa, almeno non la ricordo per niente.
E' anche vero che in confronto al primo compare la scritta "HD Edition", che è uscita dopo ma io ho giocato solo la versione PS2.
Silent Bob
11-09-2025, 08:56
Ieri ho quindi finito la parte iniziale di MGS 2, quella con Snake.
Inutile dirvi che tra le tante cose più o meno note, e il poco "sottolineare" quando ci son momenti volutamente comici nel gioco.
Mi riferisco alla parte in cui Snake arriva finalmente al Gear, deve fargli le foto, e mentre ti muovi furtivamente all'improvviso il "colonnello" (non mi ricordo il ruolo preciso) fa fare gli esercizi ai militari facendoli guardare in tutte le posizioni, senza contare che normalmente , non la prima schiera ma i secondi si spostano continuamente da destra a sinistra per vedere in alternanza gli schermi.
Umorismo semplice che uno non nota dato il momento.
Però non c'è niente da fare, i controlli son già più "in linea" con quelli "recenti" (essendo già periodo Ps2 anche se è un HD Edition) ma certe cose mi ci trovo scomodo a reimpararle, ora per predere un'arma e puntarla è più semplice, ma non è come adesso che ha un sistema unico di puntamento e visione automatica in soggettiva. No devi premere almeno 2 tasti cosa che rende meno "immediato" il tutto, non è questione di facilitare il tutto ma renderlo oggettivamente più pratico.
Se per la trilogia di GTA dicevo che 20€ erano più che abbastanza, e forse 15€ era meglio. 20€ son stati già troppi per come è stato realizzato sto prodotto, poi magari qualcuno mi dirà pure che in realtà questa è solo una riproposizione di quello che avranno fatto, che ne so, ai tempi della PS3. Anzi, pure 15€ per me è esagerato.
Cmq ci son almeno 2 serie di giochi che vorrei seriamente riprendere sperando in una remake (minimo ma decente) , adattato quindi come si deve per i tempi recenti.
Syphon Filter dal periodo Ps1 (non sapevo che Days Gone è praticamente una sorta di sequel, a saperlo lo prendevo ai tempi).
Splinter Cell (anche se non si potrebbe poi contare dell'esclusiva Xbox), anche se al massimo adesso uscirà o è uscita, non ricordo, una serie animata.
A questa potrei aggiungere un altro Stealth game degli anni 90, Tenchu.
senza nick
11-09-2025, 11:39
Non concordo, sai?
Dishonored completamente in stealth non fa usare i tanti e divertenti potenziamenti violenti.
Ed è un vero peccato non usare quello che hanno ideato gli sviluppatori
Per me l'approccio misto a ogni missione (stealth finchè ti va o finchè ti sgamano, poi via di cattiveria!) è il più appagante per una sola run.
Poi se uno vuole rigiocarlo può anche tentare uno stealth 100%, ed è sicuramente gratificante.
Ma lasciare il gioco senza aver mai usato i poteri violenti a mio avviso è una perdita notevole.
Concordo sull'approccio misto stealth-combat, quello che mi ha deluso è che il combat system è troppo overpowered; i nemici non sono mai realmente pericolosi e i vari poteri rendono tutto troppo semplice, rendendo la scelta degli approcci inutile a parer mio (cmq vada asfalti chiunque...)
il menne
11-09-2025, 12:28
Solo io mi sa gioco a roba recente, ultimamente mi sta piacendo molto wuchang ( che è un soulslike molto carino con somiglianze con bloodbone e non troppo punitivo almeno all'inizio ) e da amante di dead space ho preso e mi sta piacendo anche cronos the new dawn, come atmosfera, se piace il genere è molto bella, come gameplay in parte roba già vista con qualche idea interessante, comunque gradevole, con elementi che richiamano dead space, callisto protocol, ma anche alien isolation.
Chiaro sia per wuchang che per cronos deve piacere il genere ( soulslike il primo e action horror si-fi il secondo )
Per mgs delta sto aspettando una patch che lo sistemi un pochino prima di intraprenderlo di nuovo in questa nuova veste.
Silent Bob
11-09-2025, 12:40
Vado avanti con MGS 2, ho già disattivato 3 bombe, mi mancano le restanti.
Per mgs delta sto aspettando una patch che lo sistemi un pochino prima di intraprenderlo di nuovo in questa nuova veste.
Pensa che ho comprato la trilogia poco prima che uscisse Delta, quindi l'idea di rigiocare 2 volte il 3 dopo non averci giocato per decenni non mi entusiasmava.
C'è anche da dire che avendo saltato il periodo della PS3, mi mancano tutti i titoli successivi, e li voglio fare uno dopo l'altro.
Darkless
11-09-2025, 14:04
Solo io mi sa gioco a roba recente,
Io sono povero e non ho il pc per giocare a roba recente, ma nemmeno a roba di 5 anni fa :asd:
Solo io mi sa gioco a roba recente, ultimamente mi sta piacendo molto wuchang ( che è un soulslike molto carino con somiglianze con bloodbone e non troppo punitivo almeno all'inizio ) e da amante di dead space ho preso e mi sta piacendo anche cronos the new dawn, come atmosfera, se piace il genere è molto bella, come gameplay in parte roba già vista con qualche idea interessante, comunque gradevole, con elementi che richiamano dead space, callisto protocol, ma anche alien isolation.
Chiaro sia per wuchang che per cronos deve piacere il genere ( soulslike il primo e action horror si-fi il secondo )
Per mgs delta sto aspettando una patch che lo sistemi un pochino prima di intraprenderlo di nuovo in questa nuova veste.
Cronos lo prenderò di sicuro anche io, ho amato i Dead Space e Alien Isolation.
Alan Wake 2 l'hai giocato?
Lollauser
11-09-2025, 15:39
A titolo meramente informativo per chi segue anche reddit, ho trovato un subreddit che si chiama Patientgamers, che in pratica è la versione ampliata di questo thread, tra ripescaggio di vecchi titoli, lamentele sui nuovi, periodi di apatia e disinteresse videoludico, vecchiaia ecc. :asd:
Meanwhile ieri sera ho iniziato Phantom Liberty, poi sono andato su howlongtobeat dove ho visto che dura più di 20 ore, e mi è preso malissimo...penso sia ora di pausare cp2077 per un po :D
Mentre sono a metà di Sea Of Stars sul cellulare, e quello ancora non mi ha stancato.
In generale solo un discreto jrpg con forse la migliore interpretazione moderna di pixel graphic retrò, ma se siete quasi a digiuno del genere come me diventa invece un ottimo titolo per neofiti, visto che "asciuga" e semplifica molte meccaniche classiche del genere.
Meanwhile ieri sera ho iniziato Phantom Liberty, poi sono andato su howlongtobeat dove ho visto che dura più di 20 ore, e mi è preso malissimo...penso sia ora di pausare cp2077 per un po :D
se così fosse, durerebbe quanto il gioco originale
(quasi)
anche a me è in wish, magari tra qualche mese
Lollauser
11-09-2025, 16:19
se così fosse, durerebbe quanto il gioco originale
(quasi)
anche a me è in wish, magari tra qualche mese
ah di, questi sono i dati di quel sito:
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
Main Story 13 Hours
Main + Extra 23 Hours
Completionist 31½ Hours
Io per consolidata esperienza, col mio stile, sto di solito a metà circa tra main+extra e completionist, quindi 25h....un gioco completo in pratica, e neanche corto
cmq whatever, lo pauso per un po finchè non sentirò impellente la voglia di finirlo. Peraltro per la prima oretta che sono entrato a Dog Town mi è sembrato anche discretamente più pesante graficamente del gioco base.
Ora provo a mettermi su Ori 2 o Jedi Fallen Order, che ho voglia di bestemmiare un po :D
il menne
11-09-2025, 16:46
Si vabbè, ma quelli son tempi da semi speedrun... uno che lo gioca la prima volta e ha stile riflessivo e completista come me per dire, solo sol gioco base ho impiegato 5 volte tanto di quanto dicono lì... :fagiano:
Altair[ITA]
11-09-2025, 17:15
Io come roba recente, ho preordinato silent hill F, va bene lo stesso ? :D
Silent Bob
11-09-2025, 17:45
C'è un trofeo che becchi se "sopravvivi a Lady Fortuna", però ho visto sia la versione della PS2 e sia questa:
https://www.youtube.com/watch?v=-WQbLUPDovM
E si differenzia da un particolare, quando entra Vamp, Raiden spara su Lady Fortuna e i colpi prendono in pieno Vamp.
In questa versione c'è:
https://www.youtube.com/watch?v=3wO15kpfHCI
Per chi ha rigiocato più volte MGS 2 ,mi sa dire se è una di quelle scene che si "sbloccano" dopo alcune scelte, o se è semplicemente un aggiunta della versione HD?
Nel frattempo anticipato dal trailer ufficiale, arriva update 1.1 di Tainted Grail, ARPG dalla lore arturiana/bretone con diverse frecce al proprio arco ma anche qualche spada magica 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Silent Bob
13-09-2025, 14:29
Io ho superato Fatman, ma il livello dei Salvataggi a MGS 2 non ricordavo fosse così idiota.
Se non arrivi in un punto specifico perdi le cose che hai perso però hai ugualmente aggiunti i minuti fatti.
Non ha senso.
Per dire, non mi interessa troppo il discorso targhette, ma quella di fatman persa , me ne risulta una al momento.
Detto questo , arrivato allo shell 1, e arriva il Ninja, ed ora bisogna uscire dalla base.
Posso solo dire a distanza di anni che il sistema Stealth di MGS non mi piaceva allora e non mi fa impazzire adesso, ma più che altro si è penalizzati da sempre dalla visuale, sia dall'1 che in questo titolo, non ricordo invece il 3 se migliorava.
Ah, posso pure dire con tutta certezza che , non so se è perché è vecchio, o non mi stuzzica, l'idea di fare il completista tra trofei e gioco in se non mi passa per la testa.
Ad ogni modo anche qua stesse meccaniche dell'1 su alcune cose, l'andare avanti indietro con le card che man mano aumentano di livello.
Gnubbolo
13-09-2025, 15:25
in un'ora scarsa finito OMON Simulator .. progettato la mattina, sviluppato il pomeriggio, farcito di trojans alla sera e bannato subito da steam, tornato alla grande e preso in saldo per 0.4 €
Freeman73
15-09-2025, 11:52
I “vecchietti”? Beh, per me il punto di riferimento resta sempre Half-Life. Da lì ho iniziato a giocare (anche se ormai, purtroppo, capita di rado) soprattutto agli sparatutto, anche di ultima generazione. A casa ho dedicato una stanza al gaming con due postazioni: una con il desktop e l’altra con la console, che in realtà usa di più mio figlio.
Non ho mai perso il vizio: per me è un vero toccasana dopo una settimana di stress lavorativo.
Io in questi giorni ho iniziato una run ad "Alien: Isolation" da un po' nella mia libreria, in attesa di essere provato.
Io in questi giorni ho iniziato una run ad "Alien: Isolation" da un po' nella mia libreria, in attesa di essere provato.
Hai fatto l' ECG?
il menne
15-09-2025, 16:34
Io in questi giorni ho iniziato una run ad "Alien: Isolation" da un po' nella mia libreria, in attesa di essere provato.
Gran gioco, sopratutto grandissima atmosfera!
Andrebbe giocato di notte al buio e con le cuffie, per godersela di più. :D
eccellente atmosfera ma frustrante, noiosamente scriptato già in zone early, io l'ho mollato.
io che non mollo mai a metà, e da fan della saga (o meglio, dei primi 2 film, il resto è mediocre), quindi a malincuore.
Sto guardando Alien Earth giusto perchè è qualcosa che riguarda lo xenomorfo..
carloUba
15-09-2025, 16:46
Ho iniziato di nuovo a distanza di qualche anno Castelvania:SOTN.
Non lo ricordavo così bello.
eccellente atmosfera ma frustrante, noiosamente scriptato già in zone early, io l'ho mollato.
io che non mollo mai a metà, e da fan della saga (o meglio, dei primi 2 film, il resto è mediocre), quindi a malincuore.
Sto guardando Alien Earth giusto perchè è qualcosa che riguarda lo xenomorfo..
Mmmmh, non concordo, sai.
Frustrante non l'ho mai percepito, giocando a normale.
E molto impegnativo si, sicuramente, ma troppo scriptato no.
Gioiellino, certo non per tutti perchè bisogna ponderare bene cosa fare a ogni momento.
Il senso di morte imminente è realistico in ogni istante! :D
Mmmmh, non concordo, sai.
Frustrante non l'ho mai percepito, giocando a normale.
E molto impegnativo si, sicuramente, ma troppo scriptato no.
le parti con l'alieno, per me restano sbilanciate
e non si può opporre alcuna resistenza, parte la cut e amen
non tolleravo il dover accovacciarmi che è una cosa che detesto nel gaming, il resto era molto ben fatto e ho attraversato aree labirintiche come coi droidi o i sottogiochi senza problemi. Rimane comunque un unicum come gioco.
Cronos non verrà magari ricordato come Isolation, non è lo stesso tipo di esperienza ma come survival, sono alle fasi finali e lo sto trovando equilibrato e divertente
Se ti piace il genere per me c'è poco dire ad Alien.
È angosciante e se proprio vogliamo trovare un difetto direi lento perché devi ponderare bene i passi da fare.
Per fortuna ricordo che circa a un terzo del gioco l alieno ti dà un po' di "tregua" dopo una caccia serratissima.
le parti con l'alieno, per me restano sbilanciate
e non si può opporre alcuna resistenza, parte la cut e amen
non tolleravo il dover accovacciarmi che è una cosa che detesto nel gaming, il resto era molto ben fatto e ho attraversato aree labirintiche come coi droidi o i sottogiochi senza problemi. Rimane comunque un unicum come gioco.
Cronos non verrà magari ricordato come Isolation, non è lo stesso tipo di esperienza ma come survival, sono alle fasi finali e lo sto trovando equilibrato e divertente
Però da questa frase si capisce che l hai abbandonato....
Però da questa frase si capisce che l hai abbandonato....
Per fortuna ricordo che circa a un terzo del gioco l alieno ti dà un po' di "tregua" dopo una caccia serratissima.
ma sì in effetti credo di non essere arrivato qua, magari l'ho mollato poco prima..:D
poi chissà magari ci tornerò
Io l' ho apprezzato ma credo che non lo rifarò mai più :D
Hai fatto l' ECG?
Gioco vanilla.
E poi l'ho appena iniziato, quindi ancora non ho avuto incontri del terzo tipo (sono arrivato solamente ad incontrare il primo sopravvissuto quando tento di aprire una porta bloccata).
Tempo al tempo :)
Gioco vanilla.
E poi l'ho appena iniziato, quindi ancora non ho avuto incontri del terzo tipo (sono arrivato solamente ad incontrare il primo sopravvissuto quando tento di aprire una porta bloccata).
Tempo al tempo :)
Io mi fermai non molto più avanti. Comunque è un alieno alto più di 2 metri (?), con un acido che gli scorre in corpo, non è che potete aspettarvi che vi faccia bu-bu-settete. È chiaro che il fulcro del gioco è scappare per salvarsi la pellaccia, come è nei film e come sarebbe nella realtà con una minaccia, oltretutto aliena. Cronos non avrà mai l'appeal specie cinematografico che ha alien, non c'è proprio paragone a prescindere dalla bontà del gioco. Dead space invece si è ricavato il suo spazio, però appunto non è una cosa scontata.
a mio parere dead space non solo si è ritagliato un proprio spazio ma è divenuto un classico... Cronos può restare negli annali perché è forte di una storia appassionante, circostanziata in un'epoca e in un paese particolari, certo sa molto di già visto ma lo maschera in maniera abile e quello che ti rimane in testa sono soprattutto le location e la storia di dolore puro letta o sentita dai documenti del passato, che ti sembra di toccare con le dita...
Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk
ray_hunter
16-09-2025, 07:59
Per me Aliena Isolation è un capolavoro senza se e senza ma, anzi IMHO uno dei migliori videogiochi della storia.
Dead Space è un'altra pietra miliare, per me superiore anche ai Resident Evil 2 Remake e il 4 che pur restano capolavori.
Cronos lo sto giocando con grandissimo gusto, grazie a storia e ambientazione: trovo ben gestita anche la progressione.
Sicuramente troppo derivativo per essere considerato un capolavoro del genere ma per me risulta essere un gioco da 8.5 a cui ho tolto mezzo punto dal 9 solo per i vari difetti tecnici che si porta dietro.
Alien Isolation non lo rigiocherei solo per il fatto che mi ha tolto un paio di anni di vita. Il senso di angoscia e tensione che ho provato nel giocarlo penso che non lo riproverò più... Per questo capisco che lo si possa mollare, io stesso ad un certo punto ho deciso di evitare sessioni notturne in cuffia.
Sempre in tema survival anche Alan Wake 2 per me è un vero cult: non solo visivamente è straordinario e non parlo di comparto tecnico, ma riesce a creare delle situazioni surreali e destabilizzanti che non puoi dimenticare quando lo hai finito: puro genio
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Cronos invece lo vorrei fare
Lollauser
16-09-2025, 10:06
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Cronos invece lo vorrei fareci sono anch'io, ma non tanto perché il gioco di per se non mi piaccia o non mi convinca, semplicemente non è il mio genere ;)
Darkless
16-09-2025, 10:12
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Cronos invece lo vorrei fare
Io non tocco un survival horror dai tempi di Alone in the Dark: new nightmare :asd:
ray_hunter
16-09-2025, 10:15
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Cronos invece lo vorrei fare
Cosa non ti convince di Dead Space? Sinceramente non saprei trovargli un difetto... Ha un'atmosfera stupenda, ottima trama, combat divertentissimo, varietà di situazioni, ottima progressione. Veramente non saprei attribuirgli un problema. Io l'ho finito con gusto 3 volte ma credo che forse la rigiocabilità possa essere l'aspetto meno forte della produzione
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Quale migliore occasione per giocare l'eccelso remake? Io mi sa che mi faccio un'altra run, dopo Cronos mi è tornata fame di DS-like.
Restless
16-09-2025, 18:06
Il remake di DS per me è davvero perfetto, giocabilità migliorata moltissimo rispetto all'originale anche a livello di movimenti ecc., e non più eccessivamente frustrante a livello di difficoltà.
Soprattutto non ha più il campo visivo di un cavallo coi paraocchi, ai tempi l'avevo giocato su un 4:3 e quindi col FOV ancora più ristretto, un incubo.
Dead Space remake non l'ho ancora preso, ma se non avete giocato l'originale è imperdibile!
Capolavoro del genere Horror spaziale.
E credo che anche se non si ama più di tanto il genere (certo non deve fare schifo, ovviamente) sia una delle esperienze più intense che si possano fare al PC, con la tensione di Alien Isolation ma con una giocabilità più... "scarica eccesso di tensione", diciamo! :D
senza nick
17-09-2025, 07:33
Credo di essere tra i pochi che non ha mai giocato al vecchio Dead space ma non so perché non mi convince.
Cronos invece lo vorrei fare
Io pure non ho giocato Dead Space, ma perchè non prediligo i survival horror lineari senza altre possibilità di approcci (stealth).
L'ultimo survival horror che mi è piaciuto parecchio è stato Evil Within 2, mix combat/stealth, mappe open ed upgrade del personaggio.
Dopo questo titolo l'unico similare è stato Last of Us, ma non siamo già più sul genere survival....gli attuali Cronos, RE li trovo tutti ripetitivi.
Sarà che sono distante dal genere :stordita:
Molto bello evil within 2 mentre the last of us mi manca ma solo perché non è mai sceso ad un prezzo decente.
I RE mi mancano tutti ma conto di provarne qualcuno prima o poi
Restless
18-09-2025, 09:57
A proposito di EW, com'è il primo?
I RE sono imperdibili, ovviamente soprattutto i remake. Mi manca solo l'ultimo, che ho acquistato in offerta tempo fa, e giocherò solo alla scadenza del gamepass.
Alekos Panagulis
18-09-2025, 10:05
Da vecchietto quale sono ho comprato il nuovo Mafia, e devo dire che è di una noia mortale.
Storia banale, raccontata in modo banale, gameplay banale.
Graficamente discreto.
Soldi buttati.
Alekos Panagulis
18-09-2025, 10:09
I “vecchietti”? Beh, per me il punto di riferimento resta sempre Half-Life. Da lì ho iniziato a giocare (anche se ormai, purtroppo, capita di rado) soprattutto agli sparatutto, anche di ultima generazione. A casa ho dedicato una stanza al gaming con due postazioni: una con il desktop e l’altra con la console, che in realtà usa di più mio figlio.
Non ho mai perso il vizio: per me è un vero toccasana dopo una settimana di stress lavorativo.
Scusa tuo figlio quanti anni ha?
Come gestisci il rapporto con i videogiochi? Chiedo perché ne ho due piccoli (5 e 2) che per ora non sanno nemmeno cosa siano i videogiochi.
Mi preoccupa pensare al futuro e alla gestione del loro tempo, e di una eventuale dipendenza dai videogiochi (come è successo a me da piccolo).
Sono OT? Sono pur sempre discorsi da vecchi.
Lollauser
18-09-2025, 10:57
Scusa tuo figlio quanti anni ha?
Come gestisci il rapporto con i videogiochi? Chiedo perché ne ho due piccoli (5 e 2) che per ora non sanno nemmeno cosa siano i videogiochi.
Mi preoccupa pensare al futuro e alla gestione del loro tempo, e di una eventuale dipendenza dai videogiochi (come è successo a me da piccolo).
Sono OT? Sono pur sempre discorsi da vecchi.
Presente :)
Figlio di 5 anni che sta cominciando ad avere i primi contatti con i vg..all'asilo gli amichetti gli parlano di Minecraft, Sonic ecc., e ogni tanto mi chiede qualcosa. Così come si comincia ad interessare al controller per cellulare che vede sul mio comodino :asd:
Anche io per ora cerco di tenerlo lontano dai vg quando è sotto il mio "controllo"..ma sono pure separato e tra quello e il fatto che passa molto tempo all'asilo o con altri, quello che posso fare è limitato.
Come te sono preoccupato del tempo che potrebbe "perdere" dietro ai vg, appunto per quello che, se mi guardo indietro, mi rendo conto di avere perso io...però poi penso anche che comunque non sono mai stato uno chiuso in casa a giocare, ma la passione fin da bambino è sempre convissuta col gioco all'aperto, lo sport, poi le uscite, la pheeca ecc. ;) e visto che gioco ancora oggi senza sentirmi piu di tanto in colpa, alla fine concludo con un sonoro esticazzi.
Tanto il nostro controllo è appunto limitato, e andando avanti lo sarà sempre meno. Prima o poi avrà a che fare coi vg, quello che possiamo fare è cercare di affiancarlo e non lasciarcelo attaccato senza regole e da solo.
L'importante credo sia sempre la misura, in tutto quello che si fa, e la varietà delle attività.
Come tutti voi vedo certe scene in giro a cena, di bimbi costantemente attaccati a giocare al cellulare dei genitori..ma vabbè lasiamo stare :rolleyes:
Cmq è un tema interessante, penso ci siamo dentro in molti qua, probabilmente merita un thread a parte, sempre che non ci sia già ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.