View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Ciuffolotti
22-06-2022, 11:05
Walking Simulator?
Aspè se non fosse chiaro dal mio quote, io mi riferivo a SOMA, non Ethan Carter ;)
Per i walking simulator sono daccordo con te, anche a me non prendono, probabilmente perchè rispetto ad un film o ad un racconto qui il ritmo ce lo metti tu, e probabilmente il mio non corrisponde a quello di una buona storia raccontata...
In SOMA invece il gameplay c'è eccome.
Anche io mi riferivo a soma , pensavo fosse un walking simulator pure lui, non ricordo tutto questo gameplay ma potrei ricordare male, in realtà non ricordo nemmeno molto della storia, si vede che mi rapì proprio quando lo giocai :asd: .
Io ho finito Enslaved: Odyssey to the west, a livello medio in 16/17 ore.
Confermo i giudizi lusinghieri letti un po' ovunque: è un platform/action adventure poco noto ma ben ispirato artisticamente e con la giusta dose di sfida, mai difficile e men che meno frustrante ma impegnativo in certi momenti e quasi sempre piacevole e pieno di sorprese.
Carino il rapporto fra Trip e Monkey, che sta alla base del gameplay, ottime le movenze di Monkey nelle sezioni platform che sono facili e mai punitive. Il combat system ha un suo stile, col pad è decisamente migliore che con mouse + tastiera (seppur fan storico di M+T, con giochi così o con gli assassin's creed uso il pad perchè decisamente più comodo e rapido, e dopo un minimo di apprendistato anche un ragazzo vecchio come me lo usa bene).
Artisticamente è ben fatto, a distanza di 9 anni dall'uscita si osserva ancora con piacere. Peccato l'audio che in certi dialoghi si abbassa a livelli minimi.
Il finale è molto bello, con uno dei migliori scontri finali che io ricordi fra tutti i giochi provati. Spettacolare.
Chi ancora non l'ha giocato lo faccia: probabilmente l'avete già in libreria. :)
Anche io mi riferivo a soma , pensavo fosse un walking simulator pure lui, non ricordo tutto questo gameplay ma potrei ricordare male, in realtà non ricordo nemmeno molto della storia, si vede che mi rapì proprio quando lo giocai :asd: .
Posso capire che non ti abbia preso, lato meccaniche di gioco o che non sia il tuo genere, ma se non ti è piaciuta la storia di Soma, allora vorrei sentire quali sono per te dei giochi con un'ottima storia/atmosfera, perché lato storia è tutt'altro che banale.
Ciuffolotti
22-06-2022, 15:10
Posso capire che non ti abbia preso, lato meccaniche di gioco o che non sia il tuo genere, ma se non ti è piaciuta la storia di Soma, allora vorrei sentire quali sono per te dei giochi con un'ottima storia/atmosfera, perché lato storia è tutt'altro che banale.
Sai che mi metti in difficoltà? Mi ricordo che gabriel knight 3 mi prese all'epoca, poi c'è the wolf among us, per restare nei walking sim, che ha una bella idea di fondo e poi ho capito il perchè e ce ne saranno sicuramente di altre che ho trovato carine ma adesso non me ne ricordo :doh: .
Di soma ricordo veramente poco della storia se non che trovavo il modo di raccontarla molto pesante e con un senso di già sentito/visto.
Sai che mi metti in difficoltà? Mi ricordo che gabriel knight 3 mi prese all'epoca, poi c'è the wolf among us, per restare nei walking sim, che ha una bella idea di fondo e poi ho capito il perchè e ce ne saranno sicuramente di altre che ho trovato carine ma adesso non me ne ricordo :doh: .
Di soma ricordo veramente poco della storia se non che trovavo il modo di raccontarla molto pesante e con un senso di già sentito/visto.
Capisco cosa vuoi dire, ma una storia innovativa e originale al 100% non l'avrai mai: libri, film serie tv e altri giochi, riprendono inevitabilmente concetti o situazioni già viste/lette altrove e il tutto è correlato al bagaglio culturale di ognuno (e il mio non è che sia particolarmente ampio, da cui l'effetto differente su ciascuno di noi). L'originalità dipende magari dall'esplorare un punto di vista differente, o nel modo in cui quella storia viene narrata(al volo, perlomeno per citarne di recenti degni di nota, ti direi What remains of edith finch, firewatch, Soma, Hellblade, Alan Wake)
Ciuffolotti
23-06-2022, 09:41
Capisco cosa vuoi dire, ma una storia innovativa e originale al 100% non l'avrai mai: libri, film serie tv e altri giochi, riprendono inevitabilmente concetti o situazioni già viste/lette altrove e il tutto è correlato al bagaglio culturale di ognuno (e il mio non è che sia particolarmente ampio, da cui l'effetto differente su ciascuno di noi). L'originalità dipende magari dall'esplorare un punto di vista differente, o nel modo in cui quella storia viene narrata(al volo, perlomeno per citarne di recenti degni di nota, ti direi What remains of edith finch, firewatch, Soma, Hellblade, Alan Wake)
Su edith finch vale più o meno lo stesso discorso discorso di soma, alan wake sembrava carino ma poi un gameplay orrendo e la storia che prende una piega che a me personalmente non entusiasma non me lo hanno fatto apprezzare, a questo punto da firewatch ne starò alla larga ed hellblade che volevo provare in questi giorni lo rimanderò a data futura, ho fatto il gamepass ieri per it takes two e tra giochi che ho su altre piattaforme e giochi che durano troppo e quindi non li trovo adatti per giocarli con scadenza ne restano veramente pochi di interessanti per me, tra i quali figura hellblade.
Silent Bob
23-06-2022, 10:01
Capisco cosa vuoi dire, ma una storia innovativa e originale al 100% non l'avrai mai: libri, film serie tv e altri giochi, riprendono inevitabilmente concetti o situazioni già viste/lette altrove e il tutto è correlato al bagaglio culturale di ognuno (e il mio non è che sia particolarmente ampio, da cui l'effetto differente su ciascuno di noi). L'originalità dipende magari dall'esplorare un punto di vista differente, o nel modo in cui quella storia viene narrata(al volo, perlomeno per citarne di recenti degni di nota, ti direi What remains of edith finch, firewatch, Soma, Hellblade, Alan Wake)
nei film non a caso esiste l'oscar per "sceneggiatura non originale", dove una storia letta e riletta può esser piacevole se trasposta e rielaborata in un modo alternativo o cmq fatto bene.
Sul fatto che non possa uscire una "Storia Originale al 100%" certezze non ne puoi avere, prima o poi sbuca sempre qualcuno con qualche idea innovativa.
Certo, nei giochi si va a periodi , ogni tanto sbuca un genere che poi ha proseliti, alcuni generi rimangon poi punti fermi nel tempo e così via.
Il Deja-Vù (quel che intende Ciuffolotti) nei giochi lo si avrà cmq sempre, è il contorno che la farà da padrone (gameplay, grafica, etc...)
29Leonardo
23-06-2022, 10:11
Su edith finch vale più o meno lo stesso discorso discorso di soma, alan wake sembrava carino ma poi un gameplay orrendo e la storia che prende una piega che a me personalmente non entusiasma non me lo hanno fatto apprezzare, a questo punto da firewatch ne starò alla larga ed hellblade che volevo provare in questi giorni lo rimanderò a data futura, ho fatto il gamepass ieri per it takes two e tra giochi che ho su altre piattaforme e giochi che durano troppo e quindi non li trovo adatti per giocarli con scadenza ne restano veramente pochi di interessanti per me, tra i quali figura hellblade.
Prova hellblade ed alan wake ti sembrerà il gioco dal gampleay piu riuscito di tutti i tempi.
Nel caso non si fosse capito hellblade per me è uno dei giochi piu brutti e noiosi a cui abbia mai giocato.
FrancoBit
23-06-2022, 11:19
Prova hellblade ed alan wake ti sembrerà il gioco dal gampleay piu riuscito di tutti i tempi.
Nel caso non si fosse capito hellblade per me è uno dei giochi piu brutti e noiosi a cui abbia mai giocato.
Purtroppo anche a me ha fatto c@c@re il gameplay di Hellblade. Soprattutto i combattimenti. Mi è spiaciuuto un sacco perchè tra ambiente, recitazione di lei, grafica e sonoro era tantissima roba
Ciuffolotti
23-06-2022, 12:42
Prova hellblade ed alan wake ti sembrerà il gioco dal gampleay piu riuscito di tutti i tempi.
Nel caso non si fosse capito hellblade per me è uno dei giochi piu brutti e noiosi a cui abbia mai giocato.
Purtroppo anche a me ha fatto c@c@re il gameplay di Hellblade. Soprattutto i combattimenti. Mi è spiaciuuto un sacco perchè tra ambiente, recitazione di lei, grafica e sonoro era tantissima roba
Ambè, se ha una anche una trama cervellotica e si gira a caso senza sapere bene cosa sta succedendo siamo a cavallo, potrebbe diventare il mio gioco preferito di sempre :asd: .
Hellblade è lineare, ci sono sezioni con mappe un pochino più aperte ma è con uno dei primi 2 metro per capirci, piuttosto sono alcuni puzzle facili ma non proprio intuitivi che possono bloccare un attimino. Riguardo al gameplay, è vero è basilare(in realtà ci sono diverse mosse, solo che non ti vengono dette devi scoprirle da solo) e sicuramente non è il suo punto forte, ma appunto non vuol dire che vada snobbato per questo, perdendosi tutto il resto, dopiaggio ottimo con audio binaurale e aspetto psicologico, inteso come psicosi della protagonista con tanto di voci, che di certo non è un tema comune.
Firewatch, per me è un sì pieno, mi spiace che tu abbia deciso di saltarlo.
Alan Wake... sì ha un gamplay che diventa ripetitivo, io l'ho trovato comunque diginitoso e funzionale la gioco stesso e non mi è dispiaciuto, ci sono comunque mini-boss e aree "ad orda", che unite alle "fasi narrative" spezzano il ritmo, ma anche quì, per me, se uno lo gioca non lo fa per il gameplay, di contro è come volere una trama da oscar in un Doom a caso e se non ce l'ha è spazzatura.
Posso capire i gusti di ciascuno, ma se mi dite che sono ciofeche questi, poi è normale che i titoli copia e incolla spopolino. Sicuramente ci sono tanti titoli indie, che per tipologia non rientrano nei miei gusti, o che non conosco affatto altrettanto degni di nota, però non penso assolutamente che questi siano brutti titoli, anzi ed al netto dei difetti/limiti di ciascuno.
SpartanIXIV
24-06-2022, 11:15
Iniziato Ethan Carter, a dir la verità son già avviato bene; che dire, sicuramente il ritmo è mooolto compassato e riflessivo, si cammina e si osserva, con poche possibilità di interazion; ottima rappresentazione grafica e sonora dell'ambiente circostante. Gameplay basico, che richiede di indagare sugli omicidi del psoto, ricostruendo cronologicamente gli eventi. Mi sta piacendo, per il tipo di gioco che è ovviamente, non mi aspettavo nulla di più.
Intanto a carrello su steam ho messo:
Curse of Monkey island
Escape from monkey island
The Sinking city
Espansioni di The Witcher 3
29Leonardo
25-06-2022, 08:26
Hellblade è lineare, ci sono sezioni con mappe un pochino più aperte ma è con uno dei primi 2 metro per capirci, piuttosto sono alcuni puzzle facili ma non proprio intuitivi che possono bloccare un attimino. Riguardo al gameplay, è vero è basilare(in realtà ci sono diverse mosse, solo che non ti vengono dette devi scoprirle da solo) e sicuramente non è il suo punto forte, ma appunto non vuol dire che vada snobbato per questo, perdendosi tutto il resto, dopiaggio ottimo con audio binaurale e aspetto psicologico, inteso come psicosi della protagonista con tanto di voci, che di certo non è un tema comune.
I puzzle di hellblade sono uguali dall'inizio alla fine, trovare i simboli e allinearli, punto. Il combat è di una palla assurda dato che funziona con la logica della morra cinese.
Per il resto puoi avere la grafica/audio piu figo del mondo (l'audio binaurale comunque lo puoi apprezzare solo in cuffia non con le casse stereo) ma se il cuore dell'esperienza è una palla assurda per me pecchi della cosa piu importante in un gioco ovvero divertire.
Silent Bob
25-06-2022, 08:51
Intanto per PC oltre i giochi Amazon ho anche a disposizione i Sam & Max usciti su Steam , l'unico dubbio, dato che non li ho ancora neanche installati, se ci siano sub o se devo cercarli a parte (non ho avuto tempo di controllare) come ho fatto con Tales.
E riguardo quest'ultimo son arrivato alla fine, capitolo 5 con lo scontro con LeChuck, ed una cosa che veramente non mi piace, è quando il personaggio viene sballonzolato da un quadro all'altro, ma fatto questo mi vedro il finale.
Di 5 capitoli giusto il primo non mi ha fatto veramente impazzire, anzi, il più debole, per me, dei 5. Il 2 e il 3rzo i miei preferiti.
Storia carina, Guybrush l'ho trovato scherzoso ed ironico al punto giusto (e non mancano riferimenti alle vecchie avventure, sia da parte sua che di altri personaggi che compaiono). Peccato per pochezza di "testi" , abituati alla enormità di risposte multiple che ci avevano abituati i precedenti (escludendo sempre e comunque il 4rto capitolo che per me non esiste).
Altro punto i "movimenti", puntare lo schermo e cliccare per far muovere il personaggio lo trovo tutt'ora il modo migliore, funzionava a meraviglia con gli altri.
Una cosa che veramente non ho sopportato son gli intermezzi*, se sbagli una scelta, il personaggio farà sempre le stesse movenze, non skippabili, dei mini-filmati che in certe scene rendono pesante il gioco.
A distanza di anni mi chiedo pure il perché non si son presi la briga di riunire tutti gli episodi assieme. Forse non è possibile per qualche motivo tecnico altrimenti non mi spiego.
Ed hanno fatto un buon lavoro chi ha fatto le traduzioni amatoriali del gioco.
*ovviamente è una cosa che si portano appresso tanti altri giochi, questo è uno dei tanti della lista
I puzzle di hellblade sono uguali dall'inizio alla fine, trovare i simboli e allinearli, punto. Il combat è di una palla assurda dato che funziona con la logica della morra cinese.
Per il resto puoi avere la grafica/audio piu figo del mondo (l'audio binaurale comunque lo puoi apprezzare solo in cuffia non con le casse stereo) ma se il cuore dell'esperienza è una palla assurda per me pecchi della cosa piu importante in un gioco ovvero divertire.
Come arte o come media non necessariamente devono divertire, bensì trasmettere qualcosa
Non confondiamoli con banali "giochi", i "video-giochi
Si sono decisamente evoluti dal primo tris o il primo tennis su schermo
29Leonardo
25-06-2022, 13:25
Come arte o come media non necessariamente devono divertire, bensì trasmettere qualcosa
Non confondiamoli con banali "giochi", i "video-giochi
Si sono decisamente evoluti dal primo tris o il primo tennis su schermo
Non per nulla i giochi da quando hanno preso la piaga cinematografica sono diventati sempre piu noiosi e questo è un fatto non un opinione.
Non per nulla i giochi da quando hanno preso la piaga cinematografica sono diventati sempre piu noiosi e questo è un fatto non un opinione.
Mah
Silent Bob
25-06-2022, 14:08
Non per nulla i giochi da quando hanno preso la piaga cinematografica sono diventati sempre piu noiosi e questo è un fatto non un opinione.
naaa
SpartanIXIV
25-06-2022, 15:41
Terminata in questo istante l'esperienza di The Vanishing of Ethan Carter; confermo le belle sensazioni avute, soprattutto sul finale, inaspettato e quasi commovente. Durata giusta, ottimo comparto artistico-sonoro.
I puzzle di hellblade sono uguali dall'inizio alla fine, trovare i simboli e allinearli, punto. Il combat è di una palla assurda dato che funziona con la logica della morra cinese.
Per il resto puoi avere la grafica/audio piu figo del mondo (l'audio binaurale comunque lo puoi apprezzare solo in cuffia non con le casse stereo) ma se il cuore dell'esperienza è una palla assurda per me pecchi della cosa piu importante in un gioco ovvero divertire.
se prendiamo uno dei giochi d'annata che ho rigiocato non molto tempo fa e che considero un piccolo capolavoro, anche per ragioni nostalgiche suppongo, Another Wold, non è che sia un campione di gameplay, eppure ovviamente limitato alle tecnologie dell'epoca, narra una storia con mezzi semplici e riesce a coinvolgere il giocatore come molti altri giochi moderni non sanno fare. Ripeto, se cerchi gameplay in Hellblade, semplicemente è il gioco sbagliato, il dover indossare delle cuffie detto così sembra un malus più che un pregio e se non si è disposti a premiare, pur con i suoi difetti Hellblade che prova a trattare un tema importante all'interno di un opera ( perché sì i giochi sono anche opere, intese come risultato creativo di un team, che decide di infondere la propria visione, senza dimenticarsi che si devono fare i conti con il budget) e che trasmette emozioni e ha una "atmosfera vikinga" di tutto rispetto, allora bisognerebbe bocciare a priori direi il 95% dei AAA che escono sul mercato. E' come se io dicessi che i quadri di Picasso sono orrendi, solo perché non ci vedo alcun talento manifesto in essi, specie se confrontati, chessò con un Caravaggio(e me non piace Picasso).
Come arte o come media non necessariamente devono divertire, bensì trasmettere qualcosa
Non confondiamoli con banali "giochi", i "video-giochi
Si sono decisamente evoluti dal primo tris o il primo tennis su schermo
esatto
29Leonardo
25-06-2022, 17:55
Dai non mi paragonare another world ad hellblade che c'è un abisso in favore del primo a livello di gameplay, poi ripeto non ho criticato Hellblade per storia, narrativa, grafica, temi trattati etc, ho solo detto che a livello di gameplay è noioso e non diverte (tant'è che per finirlo mi sono sforzato solo perchè trainato dal resto) e se cerchi in rete è unanime il giudizio negativo su quell'aspetto.
Per il resto sorvolo sulla citazione del tetris denigrandolo a robetta banale e insulsa quando invece è il gioco piu celebre e giocato in assoluto, con molteplici varianti distribuita su innumerevoli dispositivi diversi nell'arco di decenni, che ha unito generazioni diverse di persone in tutto il mondo, mentre Hellblade e tanti altri giochi simili vengono dimenticati lo stesso momento in cui vengono portati a termine.
Ma perfavore...:O
Hai detto che è un fatto e non un'opinione che i giochi più diventano cinematografici più diventano (universalmente, parlando di fatto) noiosi
Ora correggi dicendo che parli solo di gameplay
E che ci sta che alcuni si divertano
Quindi fatto o opinione?
Poi sarei curioso di approfondire in merito al calcio ma facciamo che evito, anche perché lo trovo assai noioso
29Leonardo
25-06-2022, 19:20
Hai detto che è un fatto e non un'opinione che i giochi più diventano cinematografici più diventano (universalmente, parlando di fatto) noiosi
Ora correggi dicendo che parli solo di gameplay
E che ci sta che alcuni si divertano
Quindi fatto o opinione?
Poi sarei curioso di approfondire in merito al calcio ma facciamo che evito, anche perché lo trovo assai noioso
E' dall'inizio che ho detto che un gioco per divertire deve avere in primis un buon gameplay, non vedo dove mi sarei contraddetto.
Ovviamente parlando di cinematograficità parlo di casi in cui in favore di questa viene sacrificato il gameplay, per fare un esempio basta vedere la differenza tra un Monkey Island o Indiana Jones e il destino di Atlantide con roba come Heavy Rain o Detroit become Human, tutte e quattro rientrano nel genere avventure grafiche che già di per se a livello di gameplay non sono paragonabili ad altri generi di videogame eppure tra di loro c'è un abisso di differenza.
Per quanto riguarda il calcio è come dire che ogni partita è uguale e noiosa perchè alla fine si tratta solo di dare calci ad uno stupido pallone mentre si corre da una parte all'altra di un campo, peccato che ci sia una differenza abissale tra portare a casa una vittoria giocando di catenaccio e possesso palla da una facendo gioco alla "brasiliana" e facendo giocate di prima, differenze appunto di "gameplay".
Dai non mi paragonare another world ad hellblade che c'è un abisso in favore del primo a livello di gameplay, poi ripeto non ho criticato Hellblade per storia, narrativa, grafica, temi trattati etc, ho solo detto che a livello di gameplay è noioso e non diverte (tant'è che per finirlo mi sono sforzato solo perchè trainato dal resto) e se cerchi in rete è unanime il giudizio negativo su quell'aspetto.
Per il resto sorvolo sulla citazione del tetris denigrandolo a robetta banale e insulsa quando invece è il gioco piu celebre e giocato in assoluto, con molteplici varianti distribuita su innumerevoli dispositivi diversi nell'arco di decenni, che ha unito generazioni diverse di persone in tutto il mondo, mentre Hellblade e tanti altri giochi simili vengono dimenticati lo stesso momento in cui vengono portati a termine.
Ma perfavore...:O
Mai detto che sia un capolavoro Hellblade, così come non ho mai nascosto il fatto che non, ripeto non, sia perfetto, quanto piuttosto che a me è piaciuto, nonostante le lacune (più che difetti) nel gameplay e che a fronte di tutto il resto, per me non può essere bocciato. Detto ciò, se fosse così come dici tu, i "walking simulator" non potrebbero trovare salvezza, anche un What Remains Of Edith Finch, che sebbene abbia alcune sezioni anche piuttosto geniali per me, ha un gameplay ridotto all'osso, essendo di fatto una fiaba noire interattiva.
Dire, io do priorità la gameplay rispetto al resto per divertirmi è una cosa e ci stà, dire che Hellblade è un pessimo gioco no e a differenza di molti altri giochi io me ne ricordo ancora, segno che per me è stata una esperienza positiva.
Per me è quasi l'opposto, un gioco come doom, che un tempo avrei giocato, ora mi attira veramente poco, o gli stessi borderlands, mentre i metro hanno per me il giusto mix e ho giocato(più volte) i primi 2 con piacere.
Per quanto riguarda tetris, nessuno ha detto che sia una ciofeca, era una frase buttata lì solo per dire che il mezzo videoludico ha visto molti cambiamenti, solo tu l'hai presa in senso denigratorio.
29Leonardo
25-06-2022, 21:53
Se vuoi puntare sulla narrativa è meglio che ti concentri su quella piuttosto che abbozzare un'interattività estremamente limitata, inconcludente e praticamente fine a se stessa, se non ci fossero le sezioni di combat/puzzle cambierebbe qualcosa nella storia o gli eventi del gioco di Hellblade? No.
Edit finch fa quello che deve fare, raccontare una storia senza aggiungere orpelli inutili e noiosi di mezzo, un gioco come Heavy Rain o Detroit Become Human ancora meglio dato che addirittura attraverso le proprie scelte è possibile cambiare la storia e il corso degli eventi.
Quindi per me edit e detroit come giochi sono piu funzionali di hellblade anche se il gameplay è ridotto all'osso o inesistente, se ci devi mettere l'interazione devi farla bene e deve avere un senso, è un disastro dover raccontare una storia e dover costringere le persone a sezioni noiossime di puzzle dalla meccanica ripetutta copia-incolla dall'inizio alla fine, idem il combat. Sarebbe stato infinitamente piu funzionale allo scopo del gioco non inserirle affatto, offrendo un esperienza decisamente piu fluida e centrata sull'obiettivo.
Se vuoi puntare sulla narrativa è meglio che ti concentri su quella piuttosto che abbozzare un'interattività estremamente limitata, inconcludente e praticamente fine a se stessa, se non ci fossero le sezioni di combat/puzzle cambierebbe qualcosa nella storia o gli eventi del gioco di Hellblade? No.
Edit finch fa quello che deve fare, raccontare una storia senza aggiungere orpelli inutili e noiosi di mezzo, un gioco come Heavy Rain o Detroit Become Human ancora meglio dato che addirittura attraverso le proprie scelte è possibile cambiare la storia e il corso degli eventi.
Quindi per me edit e detroit come giochi sono piu funzionali di hellblade anche se il gameplay è ridotto all'osso o inesistente, se ci devi mettere l'interazione devi farla bene e deve avere un senso, è un disastro dover raccontare una storia e dover costringere le persone a sezioni noiossime di puzzle dalla meccanica ripetutta copia-incolla dall'inizio alla fine, idem il combat. Sarebbe stato infinitamente piu funzionale allo scopo del gioco non inserirle affatto, offrendo un esperienza decisamente piu fluida e centrata sull'obiettivo.
se non ricordo male, Senua deve salvare l'anima del suo amato, non sta andando a raccogliere margherite, quindi i combattimenti sono parte del suo viaggio/percorso, potevano essere implementati meglio ma ripeto a me vanno anche bene così come sono. I puzzle, dato che, vado a memoria, si tratta di trovare il punto giusto da cui ricomporre l'immagine, mai pensato abbiano una connessione con la ma mente distorta della protagonista, in congiuzione con il finale?
Ma se tu cerchi divertimento nel gameplay("E' dall'inizio che ho detto che un gioco per divertire deve avere in primis un buon gameplay, non vedo dove mi sarei contraddetto."), non è che ci sia tutto questo divertimento nel gameplay di Edith Finch o degli altri che hai citato, sono tutti giochi a forte componente narrativa, specie Detroit e simili, che sono più dei film interattivi :mbe:
Comunque ho capito che non ti è piaciuto Hellblade, ce ne faremo serenamente una ragione.:mano:
29Leonardo
26-06-2022, 17:12
Non ho detto che io cerco esclusivamente il divertimento, ho detto che per me un buon gioco deve avere in primis un buon gameplay.
E' chiaro che non vado a criticare un detroit become human o un dear easter quando so benissimo che non c'è, la critica è rivolta a quelli in cui è presentato in modo forzato e inutile come hellblade.
End of the story.;)
Io continuo a vederli come pareri tuoi personali però :)
Silent Bob
27-06-2022, 19:04
intanto finito Tales of MI, con un finale che boh, contando gli anni che son passati per il nuovo capitolo lascia un pò interdetti, rimedia nella scena post credit (per chi ci volesse giocare non dico oltre).
Intanto prima di Sam & Max, che cmq proverò, ho reinstallato il 3, ironicamente il capitolo che ho giocato di più negli anni. Prima o poi li rifarò tutti dal primo all'ultimo... (beh, ho installato pure il 4ttro, per una seconda e ultima possibilità)
Intanto capitolo PS4, al momento non ho nulla da provare.
Ciuffolotti
27-06-2022, 20:01
intanto finito Tales of MI, con un finale che boh, contando gli anni che son passati per il nuovo capitolo lascia un pò interdetti, rimedia nella scena post credit (per chi ci volesse giocare non dico oltre).
Intanto prima di Sam & Max, che cmq proverò, ho reinstallato il 3, ironicamente il capitolo che ho giocato di più negli anni. Prima o poi li rifarò tutti dal primo all'ultimo... (beh, ho installato pure il 4ttro, per una seconda e ultima possibilità)
Intanto capitolo PS4, al momento non ho nulla da provare.
Io ho rigiocato non molto tempo fa il primo capitolo e o io non ho capito come utilizzare la nuova interfaccia in maniera snella o è molto più artificiosa dei cari vecchi pulsanti apri tira etc.
A dirla tutta anche graficamente preferisco la vecchia versione pixellosa e non di poco, ma li mi sa che è un discorso nostalgia.
Silent Bob
27-06-2022, 20:13
Io ho rigiocato non molto tempo fa il primo capitolo e o io non ho capito come utilizzare la nuova interfaccia in maniera snella o è molto più artificiosa dei cari vecchi pulsanti apri tira etc.
A dirla tutta anche graficamente preferisco la vecchia versione pixellosa e non di poco, ma li mi sa che è un discorso nostalgia.
Per curiosità, stai parlando di Tales o della Remastered? nel caso della Remastered ci ho giocato anni fa, quindi a parte la grafica non ricordo molto i controlli.
Riguardo quest'ultimi, come detto anche io preferisco di più la versione anni 90 o al massimo proprio di MI3. Magari senza mettere proprio tutti testi "apri-tira-etc..." semplificandoli alcuni passaggi (vicino alla porta trovi "apri" in automatico ad esempio).
Detto questo, come scritto qualche pagina prima , i capitoli che ho trovato più piacevoli (di Tales) son il 2 e il 3, quello che mi è piaciuto di meno è stato proprio il primo
, e per muoverti , combinare oggetti etc.. ci vuole solo un pochino di pazienza iniziale per prenderci la mano. Non è sicuramente esente da difetti (o fastidi a volte, come il ricaricare una scena più volte) , e a più di qualche lato positivo.
A conti fatti l'ho preferito al IV da subito, che appunto gli darò un'altra possibilità.
Ciuffolotti
27-06-2022, 20:51
Per curiosità, stai parlando di Tales o della Remastered? nel caso della Remastered ci ho giocato anni fa, quindi a parte la grafica non ricordo molto i controlli.
Riguardo quest'ultimi, come detto anche io preferisco di più la versione anni 90 o al massimo proprio di MI3. Magari senza mettere proprio tutti testi "apri-tira-etc..." semplificandoli alcuni passaggi (vicino alla porta trovi "apri" in automatico ad esempio).
Detto questo, come scritto qualche pagina prima , i capitoli che ho trovato più piacevoli (di Tales) son il 2 e il 3, quello che mi è piaciuto di meno è stato proprio il primo
, e per muoverti , combinare oggetti etc.. ci vuole solo un pochino di pazienza iniziale per prenderci la mano. Non è sicuramente esente da difetti (o fastidi a volte, come il ricaricare una scena più volte) , e a più di qualche lato positivo.
A conti fatti l'ho preferito al IV da subito, che appunto gli darò un'altra possibilità.
Mi riferisco alla special edition di the secret of monkey island, anche se l'ho giocato non molto tempo fa non ricordo bene i dettagli del sistema di controllo ma ricordo che per scegliere le azioni dovevo usare la rotellina del mouse e l'ho trovata scomoda, molto meglio una scelta a ruota come altre avventure grafiche, ed era impossibile fare il tutto senza usare anche la tastiera, forse non riuscivo a richiamare l'inventario solo con l'uso del mouse.
Silent Bob
28-06-2022, 08:51
Mi riferisco alla special edition di the secret of monkey island, anche se l'ho giocato non molto tempo fa non ricordo bene i dettagli del sistema di controllo ma ricordo che per scegliere le azioni dovevo usare la rotellina del mouse e l'ho trovata scomoda, molto meglio una scelta a ruota come altre avventure grafiche, ed era impossibile fare il tutto senza usare anche la tastiera, forse non riuscivo a richiamare l'inventario solo con l'uso del mouse.
io l'ho giocato anni fa in versione Remastered e non ricordavo i controlli, visto ora su YT, posso dire che erano un pò antipatici, ma in confronto a Tales, molto più comodi, anche nel muoversi (classico indicare con la freccia e cliccare che tenere premuto e muoversi).
SpartanIXIV
28-06-2022, 10:44
Non ci crederete ma sono bloccato sul remake/reboot di king's Quest, capitolo 1 scaricato a gratis su Steam per vedere com'era. Ed effettivamente non mi dispiace...
Silent Bob
28-06-2022, 11:02
Non ci crederete ma sono bloccato sul remake/reboot di king's Quest, capitolo 1 scaricato a gratis su Steam per vedere com'era. Ed effettivamente non mi dispiace...
non so perché ma mi hai fatto venire in mente, rivedendo le immagini di KQ, un'avventura grafica a cui non ho più giocato, di cui ricordo una scena in particolare, il personaggio stava o all'entrata o dentro una caverna e doveva prendere probabilmente una stalattite.
Mi ricordo di questa scena, perché non so se era un bug oppure no, ma quando andavo in quella caverna a volte quella stalattite non c'era.
Qualcuno si ricorda di un gioco del genere? non perché ci debba rigiocare, giusto per sapere cos'è.
Se non ricordo male la grafica, era roba da inizi 90.
Alhazred
28-06-2022, 18:39
non so perché ma mi hai fatto venire in mente, rivedendo le immagini di KQ, un'avventura grafica a cui non ho più giocato, di cui ricordo una scena in particolare, il personaggio stava o all'entrata o dentro una caverna e doveva prendere probabilmente una stalattite.
Mi ricordo di questa scena, perché non so se era un bug oppure no, ma quando andavo in quella caverna a volte quella stalattite non c'era.
Qualcuno si ricorda di un gioco del genere? non perché ci debba rigiocare, giusto per sapere cos'è.
Se non ricordo male la grafica, era roba da inizi 90.
Non è che era Indiana Jones e il destino di Atlantide? Secondo le scelte fatte cambiavano alcune soluzioni, ad esempio il libro di Platone una volta era in una collezione, a volte in un'altra, un'altra volta si doveva cercare una statuetta che a seconda dei casi si recuperava con la frusta contro uno scaffale caduto, in un altro caso risalendo lo scivolo del carbone e così via per altri enigmi.
Alhazred
28-06-2022, 18:42
Non ci crederete ma sono bloccato sul remake/reboot di king's Quest, capitolo 1 scaricato a gratis su Steam per vedere com'era. Ed effettivamente non mi dispiace...
I King's quest li ho giocati tutti e tra tutti mi ricordo il buco nel muro :D
Silent Bob
28-06-2022, 20:05
Non è che era Indiana Jones e il destino di Atlantide? Secondo le scelte fatte cambiavano alcune soluzioni, ad esempio il libro di Platone una volta era in una collezione, a volte in un'altra, un'altra volta si doveva cercare una statuetta che a seconda dei casi si recuperava con la frusta contro uno scaffale caduto, in un altro caso risalendo lo scivolo del carbone e così via per altri enigmi.
nope,
non era indiana, anzi, quel titolo in particolare prima o poi devo riprenderlo, era ai tempi una delle AG che preferivo. Uno dei pochi titoli a cui, a distanza di anni, non ho più rigiocato. E non è neanche il precedente, quello che giravi per le caverne.
Ricordo solo che arrivai lì la prima volta, e questa specie di stalattite (di ghiaccio forse) non c'era, quando ci rigiocai la volta successiva, arrivai allo stesso punto e compariva.
Il bello è che una 10ina di anni fa (o poco meno) l'avevo pure ritrovato, ma non me lo ero segnato da nessuna parte.
SpartanIXIV
29-06-2022, 12:37
I King's quest li ho giocati tutti e tra tutti mi ricordo il buco nel muro :D
Io ero troppo piccolo all'epoca. Questo invece mi sta piacendo, poi ieri sera sono riuscito ad andare avanti, per ribloccarmi dopo. Era tanto che non succedeva, con questa pletora di filmetti interattivi che hanno invaso il mercato.
Forse The Legend of Kyrandia ?
Lollauser
29-06-2022, 13:29
Forse The Legend of Kyrandia ?ooh welcome back :asd:
ooh welcome back :asd:
Era quello? Kyrandia?
Lo ricordo con piacere sul mio primissimo 486SX 25MHz :asd:
Io nel frattempo, dopo RE0, ho finito:
Tomb Raider Definitive Edition, l'avevo già finito al tempo su PC, stavolta su Xbox. Gioco carino, soprattutto per il pacing, ma è dietro ad Uncharted 2 (la miglior esclusiva "moderna" PS di sempre) come "shooter camuffato da action adveture" moderno, e anche a Rise of the Tomb Raider. E chiaramente non c'entra una fava con Tomb Raider (compresa la precedente trilogia Crystal Dynamics)
Halo Reach (dalla The Master Chief Collection)
Bello e vario, forse la trilogia di Master Chief è un po' più epica, ma Reach (che racconta gli eventi immediatamente precedenti a Halo) è sicuro avanti anni luce alla roba prodotta da 343 Industries (vedi "caxxa"). Mo' sto iniziando l'ultimo che mi manca per chiudere definitivamente con Halo, e cioè Halo 3: ODST, che per fortuna è Bungie, e anche questo è un prequel che si pone tra Halo 2 e 3 e dura poco.
Max The Curse of Brotherhood
Questo credo fosse nel backlog dal 2013 :asd:
L'ho ripreso da dove stavo, quindi mi son sparato e ultime 2 aree, non l'ho rifatto dall'inizio. Devo dire che mi ha divertito, boss finale facile che è sempre un plus. Certo è un gioco più per ragazzini, ma come passatempo defaticante ci sta
Layers of Fear
Anche questo stava lì da anni, ripreso che ero a metà, finito in una manciata di ore. E' fondamentalmente un walking simulator, di cui si capisce poco e che ha come unica sfida trovare tutti i collezionabili, che io al solito ignoro. Non è malaccio, l'atmosfera surreale è ben fatta e dà l'idea della pazzia del protagonista
Assieme ad Halo 3 ODST sto proseguendo con Control Ultimate Edition. Gioco già finito, ma tocca ri-finirlo (ed è un piacere comunque) per sbloccare i DLCs che sono il motivo per cui ho comprato la Ultimate Edition. Così mi metto in pari col Remedy Connected Universe. Poi, dato ho diversi giochi già iniziati e mai finiti sto scremandoli. ZOMBI è uno che sto circa a metà, l'altro era Ori and the Blind Forest Definitive Edition... era perché ho un save di sei ore abbastanza avanti, ma ho deciso di ricominciarlo. Non mi ricordo nulla, non so come proseguire e il gioco (a facile che i metroidvania a difficie li lascio ai marmocchi) è meraviglioso, vale la pena goderselo e non seguire un walkthrough per capire dove sono e come proseguire. In lista per luglio ho anche AC2 Revelations, altro gioco che sono direi a 1/3 (e ho ACIII remastered, Rogue Remastered e Liberation Remastered da giocare, gli unici AC "seri" che mi mancano) e se mi viene voglia proverò a finire (sono a metà) Shadow of Mordor, ma solo la storia che le missioni secondarie sono semi-irrilevanti e le sfide più una rottura di scatole che altro. I Am Alive, Prince of Persia Classic, The Secret of Monkey Island (sì, mai finito) e il (pessimo) remake di Flashback sono gli altri che punto a finire in luglio.
L'obiettivo sarebbe finire (togliere dal backlog) 52 giochi nel 2022, uno a settimana, sto a 14 giochi (+ 3 Spedizioni NMS) in 26 settimane per ora, devo accelerare :asd:
29Leonardo
29-06-2022, 13:54
ma ti pagano per giocare almeno?:D
FirstDance
29-06-2022, 14:01
Qui si batte la fiacca.
Se continua così non so se l'anno prossimo ti rinnoviamo il contratto.
ma ti pagano per giocare almeno?:D
No, il lavoro è un altro.
Semplicemente, mi sono rotto di avere un backlog pieno di giochi.
Quindi ho nascosto tutti i giochi già finiti / non finibili / non pagati e disinstallato tutto. Poi ho iniziato a installare giochi in ordine di lunghezza, max 10-15 ore per essere finiti (non completati, finiti), dando a precedenza a quelli che avevo già iniziato.
Il concetto è: se ci ho speso soldi significa che hanno qualcosa di positivo, quindi meglio giocare questi che acquistare un gioco del menga (come li fanno oggigiorno).
Mi ha suggerito la cosa questo video
https://www.youtube.com/watch?v=lKFtnBDFeFE
che poi le idee che butta son quelle che facevo già lo scorso anno quando screai un po' di backlog Steam.
Poi per il tempo, considera che io 2-3 ore per giocare nei giorni lavorativi non ho problemi a farle, nei weekend anche qualcosa di più, i giochi li faccio a facile che non è una sfida a chi ce l'ha più lungo, ma sono un divertimento per me, e ignoro achievements, collezionabili, e tutto quello che è "stai attaccato al gioco inutilmente"... altra cosa che mi ha suggerito un video: il tizio diceva che ha finito capolavori giochi bellissimi, e proprio per quello decise di platinarli, e siccome ottenere achievements/trofei è un lavoro, non divertimento, estremamente tedioso, alla fine del capolavoro si ricordava solo il tedio per l'ultimo trofeo, cosa che gliene rovinava il ricordo.
Si iniza, si arriva alla fine della storia, e bona. Nel mentre se c'è voglia e piacere si fa anche qualcos'altro, ma senza obblighi.
ma ti pagano per giocare almeno?:D
Ma già solo dall'attività nel forum non so dove trova il tempo per giocare :D :D
Lollauser
29-06-2022, 14:16
Era quello? Kyrandia?
Lo ricordo con piacere sul mio primissimo 486SX 25MHz :asd:
Ma già solo dall'attività nel forum non so dove trova il tempo per giocare :D :D
Beh l'ultima settimana sicuramente l'ho ha aiutato (mi riferivo a quello) ;)
Io sto andando avanti mooolto con calma a Original Sin 2, ma d'estate il tempo per il gioco si restringe ulteriormente.
Forse ho capito pure un pochino come fare le build :stordita:
Ma già solo dall'attività nel forum non so dove trova il tempo per giocare :D :D
Ci sono 24 ore in una giornata
8 ne dormi
ne rimangono 16
8 lavori (e io solitamente nei momenti in cui non ho da fare, sto aspettando qualcuno, ecc faccio tipo i letto, spolvero, o accedo alla banca e pago qualcosa, ecc)
ne rimangono 8
Ora considera che io mangio pranzo e cena in meno di un'ora, compreso preparare (anzi, lavorando da casa il pranzo e la cena li preparo mentre sto finendo di lavorare :asd:), quindi tipo in mezz'ora mangio.
Restano 7 ore e mezza circa. Un paio d'ore le spendo a guardare la tv con a famiglia la sera, che è poi l'unico aspetto social dei giorni lavorativi, non bazzicando quelle cavolate di app/siti che van di moda oggigiorno.
Metti mezz'oretta a fare una passeggiata la sera, dopo che son stato tutto il giorno davanti al computer.
Arriviamo a 5 ore. Togliamo anche 1 ora per cazzeggio generico, tipo scrivere nel forum, anche se soltamente lo faccio quando sono scarico al lavoro,. essendo già davanti al PC, togliemo pure 1 ora per altri aspetti "social" di vita reale.
Restano sempre 3 ore... magari mezz'oretta leggo qualcosa, anche se di solito lo faccio prima di dormire o nel weekend, ma alla fine 2 orette e mezza per giocare le trovo.
Poi nel weekend cambia tutto, ma ho 8 ore in più, anche se post pandemia sicuro sto più in casa in generale quindi riesco anche a dedicare 4-5 ore al gaming, se non c'è di meglio (serie A, F1).
Per tutte le cose "da fare", visite, pagare bollette, andare in posta, spesa, ecc. le faccio prendendo ore di permesso e ferie, tanto mediamente ho sempre 1-2 mesi di permessi e 1 mese o più di ferie :asd:
Beh l'ultima settimana sicuramente l'ho ha aiutato (mi riferivo a quello) ;)
Io sto andando avanti mooolto con calma a Original Sin 2, ma d'estate il tempo per il gioco si restringe ulteriormente.
Forse ho capito pure un pochino come fare le build :stordita:
Chiaramente io evito tutte quelle tipologie di giochi, o meglio le spalmo (come da video) assieme ad altri giochi.
Ad esempio sono arrivato alla fine dell'Atto 1 di Pillars of Eternity, ma lo sto giocando a facile e con impostazioni con l'IA che si preoccupa di tutto... sono io, ma a me piace vedere omini che "fanno di testa propria". Per quello ho adorato Majesty e passavo ore da giovane a guardare lavorare gli omini di Caesar 3 (giovane, ma già pensionato nell'anima :asd:).
Quindi ho trasformato PoE in un gestionale/avventura grafica (stronghold, esplorzione, dialogo, scelte) in cui il party combatte da solo, secondo tue indicazioni generiche, e secondo come hai tu sviluppato il party. Un po' quello cje facevo con DAO moddato in cui avevo praticametne "programmato" la IA di ognuno del party. Solo che devi metterlo a facile, perché l'IA è fatta a caxxo a differenza di Majesty, se non vuoi intervenire costantemente
Divinity OS 1 e 2 stanno nel backlog madi qui giochi odio due cose: writing Larian e il fatto che se non ti fai la build perfetta, son casini. Certi giochi è piacevoel studiarsi le build, dei Divinity mai paciuto. Solo che essendo a turni non puoi delegare il combat e quindi l'unica e giocarli a facile facile. Il primo avevo raggiunto la brecillian forest a tacticians però poi mi è sopraggiunta una saturazione tale che l'ho mollato.
Ma sì, di tempo se si ha voglia ce n'è a sufficienza anche per giocare; non dipende solo da quali siano le priorità della nostra vita ma anche dall'ottimizzazione dei tempi, concordo con GoFoxes in linea di massima.
Certo, chi non lavora da casa si perde in giro almeno 2 ore al giorno...
Io sto giocando a Battlefield 1 (single player, missioni della prima guerra mondiale)
Devo dire che il Frostbite è il miglior motore grafico di sempre. Pazzesca la resa visiva a parità di risorse richieste... non c'è proprio storia, col Frostbite anche col mio preistorico pc gioco a livelli alti e filtri tutti attivi.
E l'estensione del mondo, la spettacolarità d'insieme e la distruttibilità di molti particolari sono davvero fantastici.
Lollauser
29-06-2022, 14:44
Divinity OS 1 e 2 stanno nel backlog madi qui giochi odio due cose: writing Larian e il fatto che se non ti fai la build perfetta, son casini. Certi giochi è piacevoel studiarsi le build, dei Divinity mai paciuto. Solo che essendo a turni non puoi delegare il combat e quindi l'unica e giocarli a facile facile. Il primo avevo raggiunto la brecillian forest a tacticians però poi mi è sopraggiunta una saturazione tale che l'ho mollato.
Si mi sto rendendo conto che se come me fai un solo playtrough, in giochi come questi ti puoi trovare in difficoltà, perchè la prima run servirebbe per capire bene il sistema di gioco, per poi sfruttarlo meglio nelle run successive.
Prova del "problema" è anche il fatto che dal secondo atto in poi hai libero accesso ad uno strumento per ridistribuire gratis e senza limitazioni i punti di stats e caratteristiche, e i talenti...il che secondo me è abbastanza assurdo, ma in questo caso è un "game saver" (io per dire avevo completamente sbagliato il mio personaggio principale) :rolleyes:
Inoltre ho ceduto e mi sono guardato un po di guide base con consigli per le build, cosa che avrei voluto evitare.
Detto questo, il gioco rimane cmq ottimo per quanto mi riguarda, e a me il writing Larian piace ;) rispetto al serioso drammaticone classico per esempio dei Bioware.
Ciuffolotti
29-06-2022, 15:24
OS2 mi è piaciuto un sacco, non so quanti mesi mi ha tenuto impegnato senza mai annoiarmi, ad avercene di giochini così.
Silent Bob
29-06-2022, 15:25
Forse The Legend of Kyrandia ?
No ma... sicuramente si è molto vicini allo stile, ricordavo la grafica più spartana, ho cercato un qualche momento simile nel gameplay su YT, ma lì la caverna si apre con il flauto, mentre io ricordo appunto sta stalattite (che poi può darsi che sia proprio agli inizi del gioco)che potevi prendere.
Probabilmente quindi è un gioco fine anni 80 che inizi e proprio inizi 90, perché non mi pare avesse sta gran grafica.
Dopo a sto punto faccio qualche ricerca.
Ma sì, di tempo se si ha voglia ce n'è a sufficienza anche per giocare; non dipende solo da quali siano le priorità della nostra vita ma anche dall'ottimizzazione dei tempi, concordo con GoFoxes in linea di massima.
Certo, chi non lavora da casa si perde in giro almeno 2 ore al giorno...
Infatti io ormai molto anni fa decisi di cambiare lavoro, anche a discapito dello stipendio, pur di lavorare a 5km da casa, quando prima dovevo prendere autobus+treno+autobus... il tempo è l'unica valuta che tutti possiedono in quantità finita, cala solo, non cresce mai.
Io sto giocando a Battlefield 1 (single player, missioni della prima guerra mondiale)
Devo dire che il Frostbite è il miglior motore grafico di sempre. Pazzesca la resa visiva a parità di risorse richieste... non c'è proprio storia, col Frostbite anche col mio preistorico pc gioco a livelli alti e filtri tutti attivi.
E l'estensione del mondo, la spettacolarità d'insieme e la distruttibilità di molti particolari sono davvero fantastici.
Battlefield 1 io ce l'ho su Xbox perché lo regalò MS con i Gold, ma non l'ho mai provato.
Si mi sto rendendo conto che se come me fai un solo playtrough, in giochi come questi ti puoi trovare in difficoltà, perchè la prima run servirebbe per capire bene il sistema di gioco, per poi sfruttarlo meglio nelle run successive.
Prova del "problema" è anche il fatto che dal secondo atto in poi hai libero accesso ad uno strumento per ridistribuire gratis e senza limitazioni i punti di stats e caratteristiche, e i talenti...il che secondo me è abbastanza assurdo, ma in questo caso è un "game saver" (io per dire avevo completamente sbagliato il mio personaggio principale) :rolleyes:
Inoltre ho ceduto e mi sono guardato un po di guide base con consigli per le build, cosa che avrei voluto evitare.
Detto questo, il gioco rimane cmq ottimo per quanto mi riguarda, e a me il writing Larian piace ;) rispetto al serioso drammaticone classico per esempio dei Bioware.
Ecco questo però per me non è RPG, cioè se c'è una soluzione preferibile a prescindere per un problema, che sia la scelta della classe e delle abilità, come la risoluzione di una quest o di un cobattimento, allora il gioco di ruolo va a farsi benedire.
Per quello ritengo The Age of Decadence il migliore, e non mi attirano i giochi Larian perché il combat e spesso anche altro è strettamente legato al farso la build e il party perfetti o quasi (dipende dalla difficoltà).
Io voglio farmi un personaggio perché mi piace e seguire la mia indole o interpretarlo come meglio credo, non giocare come vogliono loro, in un RPG...
Silent Bob
29-06-2022, 19:56
Una cosa che non riesco proprio a capire dai vari launcher è come mai, se certi giochi hanno anche altre lingue oltre l'inglese, non le rendono disponibili.
Parlo di "Curse of Monkey Island" installato e provato oggi, solo che era tutto in inglese. Per cambiargli la lingua ho seguito una guida su YT dove ho cambiato menù e sottotitoli (ma potevo cambiargli anche il doppiaggio), è letteralmente nu nonsense, soprattutto per i giochi vecchi, che oramai occupano poco. So che su Steam lo hanno poi implementato, ma non c'era manco là prima (parlo di Amazon).
Ad ogni modo, divertente come lo immaginavo, e molto più pratico nei comandi appena ti ricordi come si fa.
E le risposte multiple :D , ogni domanda comporta una risposta, cosa che ti invoglia, a volte, di salvare prima e ricaricare per leggere le varie risposte alle tante domande che puoi fare (cosa che credo ho fatto forse ai tempi).
Divertente il primo incontro con la Voodoo Lady, con Murray, con il cartografo (che non sarebbe male rivederlo in "Return"), l'ambientazione, il fatto che puoi passare velocemente da una zona all'altra, che compensa la lentezza di Guybrush nei movimenti.
Peccato che non si posson saltare velocemente i testi, o che non ho ben idea se è già settato in qualità massima.
Insomma, non so se ci metterò tanto a finirlo, perché anche con i primi 2 qualche passaggio uno se lo scorda sempre.
Ci sono 24 ore in una giornata
8 ne dormi
ne rimangono 16
8 lavori (e io solitamente nei momenti in cui non ho da fare, sto aspettando qualcuno, ecc faccio tipo i letto, spolvero, o accedo alla banca e pago qualcosa, ecc)
ne rimangono 8
Ora considera che io mangio pranzo e cena in meno di un'ora, compreso preparare (anzi, lavorando da casa il pranzo e la cena li preparo mentre sto finendo di lavorare :asd:), quindi tipo in mezz'ora mangio.
Restano 7 ore e mezza circa. Un paio d'ore le spendo a guardare la tv con a famiglia la sera, che è poi l'unico aspetto social dei giorni lavorativi, non bazzicando quelle cavolate di app/siti che van di moda oggigiorno.
Metti mezz'oretta a fare una passeggiata la sera, dopo che son stato tutto il giorno davanti al computer.
Arriviamo a 5 ore. Togliamo anche 1 ora per cazzeggio generico, tipo scrivere nel forum, anche se soltamente lo faccio quando sono scarico al lavoro,. essendo già davanti al PC, togliemo pure 1 ora per altri aspetti "social" di vita reale.
Restano sempre 3 ore... magari mezz'oretta leggo qualcosa, anche se di solito lo faccio prima di dormire o nel weekend, ma alla fine 2 orette e mezza per giocare le trovo.
Poi nel weekend cambia tutto, ma ho 8 ore in più, anche se post pandemia sicuro sto più in casa in generale quindi riesco anche a dedicare 4-5 ore al gaming, se non c'è di meglio (serie A, F1).
Per tutte le cose "da fare", visite, pagare bollette, andare in posta, spesa, ecc. le faccio prendendo ore di permesso e ferie, tanto mediamente ho sempre 1-2 mesi di permessi e 1 mese o più di ferie :asd:
Beh! Dai non male tutto sommato. Riesci a suddividere bene la giornata tra dovere e svago. Ci sta. Io purtroppo dovendomi recare in ditta e fare i turni ho sicuramente meno tempo, peró qualche ritaglio riesco a strapparlo :) Ora per esempio sto giocando a Sniper 5 dopo aver finito il 4. Il 4 avendo fatto una settimana di cassa, l´ho finito in 20 ore. Questo invece, avendo meno tempo, ci sto giocando poco. Il lato positivo é che almeno i giochi durano di piú :D :D
Lollauser
30-06-2022, 09:11
Ecco questo però per me non è RPG, cioè se c'è una soluzione preferibile a prescindere per un problema, che sia la scelta della classe e delle abilità, come la risoluzione di una quest o di un cobattimento, allora il gioco di ruolo va a farsi benedire.
Per quello ritengo The Age of Decadence il migliore, e non mi attirano i giochi Larian perché il combat e spesso anche altro è strettamente legato al farso la build e il party perfetti o quasi (dipende dalla difficoltà).
Io voglio farmi un personaggio perché mi piace e seguire la mia indole o interpretarlo come meglio credo, non giocare come vogliono loro, in un RPG...
Beh ma è molto difficile che un gdr sia bilanciato perfettamente per ogni classe, ci sarà sempre una classe migliore e una peggiore, ed è normale e giusto così. L'importante è semmai che alla fine il gioco sia completabile con tutte le classi, e se possibile che nessuna di queste sia troppo overpowered.
Altrimenti l'alternativa è che sia facile con tutte le classi, come i giochi Beth, ma non la trovo una soluzione ideale...per aggiustarsi la difficoltà secondo le proprie preferenze ci devono essere gli appositi livelli, come fai appunto tu ;)
E riguardo al tuo primo paragrafo, OS2 finora mi pare proprio l'opposto: per ogni problema ci sono diverse soluzioni, e molte sono proprio "di sistema", non banalmente messe davanti a te come bivi.
Anzi l'esplorazione e capire il mondo di gioco, carpirne i segreti, è proprio una delle cose che mi piace di più.
Si può dire che con gli strumenti che ti da e che ti incoraggia ad usare per risolvere le situazioni, sia molto più simile agli immersive sim come approccio, rispetto ad altri gdr.
Se invece parliamo di gioco di ruolo inteso in maniera "classica", ovvero se sono un guerriero il gioco mi fornisce tra le altre la soluzione da guerriero ignorante, se sono un ladro mi da la soluzione furba, ecc. (che credo sia l'approccio di Age of Decadence), allora no, OS2 è un po diverso e può essere spiazzante, e anche non piacere.
29Leonardo
30-06-2022, 11:55
CUT
Mi riferivo al fatto di avere la mentalità di dover necessariamente finire o preoccuparsi di non giocare a quello che si è comprato imponendosi una tabella di marcia, onestamente pensare di dover giocare e finire un gioco in una settimana sembra piu un lavoro che uno svago occasionale, da li la battuta. :p
Per il resto è chiaro che lavorando da casa c'è modo di risparmiare un bel pò di ore che già io normalmente spreco per andare avanti e indietro in ditta.
Mi riferivo al fatto di avere la mentalità di dover necessariamente finire o preoccuparsi di non giocare a quello che si è comprato imponendosi una tabella di marcia, onestamente pensare di dover giocare e finire un gioco in una settimana sembra piu un lavoro che uno svago occasionale, da li la battuta. :p
Per il resto è chiaro che lavorando da casa c'è modo di risparmiare un bel pò di ore che già io normalmente spreco per andare avanti e indietro in ditta.
Bè, ma il presupposto è "non compro più nulla finchè ho giochi da finire, cge mi piacerebbe finire"
Tanto, dopo 2 anni di Game Pass e innumerevoli acquisti, posso concludere che il 99.9% dei giochi che escono son caxxa, quindi se li voglio giocare, li posso anche giocare tra 2 anni che non succede nulla.
29Leonardo
30-06-2022, 14:30
Bè, ma il presupposto è "non compro più nulla finchè ho giochi da finire, cge mi piacerebbe finire"
Tanto, dopo 2 anni di Game Pass e innumerevoli acquisti, posso concludere che il 99.9% dei giochi che escono son caxxa, quindi se li voglio giocare, li posso anche giocare tra 2 anni che non succede nulla.
Ah be nemmeno io compro piu giochi da anni a meno che non sono sicuro di giocarli nell'immediato, ultimamente ho solo comprato il dlc di ancestor legacy perchè sto andando bello spedito nella campagna del gioco base (che avevo nel backlog da almeno 2 anni e iniziato ora da un paio di giorni) e dato che costa un caffè l'ho preso.
Allo stesso prezzo potevo rinnovare il gamepass ma non mi interessa proprio avere la possibilità di giocare a roba che non mi interessa realmente, oltre al fatto che come hai detto te anchio penso che un buon 90% dei titoli sia robaccia.
L'ultimo mese in cui lo feci fu solo per giocare a Psychonatus 2 che costava 50 sacchi, per 1€ me lo son sparato con calma e finito entro la scadenza del mese.
Ah be nemmeno io compro piu giochi da anni a meno che non sono sicuro di giocarli nell'immediato, ultimamente ho solo comprato il dlc di ancestor legacy perchè sto andando bello spedito nella campagna del gioco base (che avevo nel backlog da almeno 2 anni e iniziato ora da un paio di giorni) e dato che costa un caffè l'ho preso.
Allo stesso prezzo potevo rinnovare il gamepass ma non mi interessa proprio avere la possibilità di giocare a roba che non mi interessa realmente, oltre al fatto che come hai detto te anchio penso che un buon 90% dei titoli sia robaccia.
Io ho ancora un anno di Game Pass e già ora sto ignorando ogni nuova entry per dire.
SpartanIXIV
30-06-2022, 16:14
Finito ieri sera il capitolo 1 di King's Quest; mi ha stuzzicato parecchio, e credo che mi prenderò il season pass completo in sconto.
Per il momento comunque mi scarico XIII originale e Cuphead. Poi vediamo.
Lollauser
30-06-2022, 16:21
Finito ieri sera il capitolo 1 di King's Quest; mi ha stuzzicato parecchio,
ma è solo un remake tecnico del primo, o è un nuovo gioco reboot?
SpartanIXIV
30-06-2022, 16:59
ma è solo un remake tecnico del primo, o è un nuovo gioco reboot?
Premesso che quello originale non l'ho mai giocato, ma credo sia proprio un reboot.
Ah be nemmeno io compro piu giochi da anni a meno che non sono sicuro di giocarli nell'immediato, ultimamente ho solo comprato il dlc di ancestor legacy perchè sto andando bello spedito nella campagna del gioco base (che avevo nel backlog da almeno 2 anni e iniziato ora da un paio di giorni) e dato che costa un caffè l'ho preso.
Ancestor legacy ce l'ho anche io in libreria, dimmi qualcosa di questo gioco!
Io non sono esperto di strategici, ma l'avevo preso a 1 euro anche perchè avevo letto che era fatto bene... confermi?
FrancoBit
30-06-2022, 19:55
Io mi son preso Alaloth, GDR italiano niente male, con un sistema di combat tutto suo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ancestor legacy ce l'ho anche io in libreria, dimmi qualcosa di questo gioco!
Io non sono esperto di strategici, ma l'avevo preso a 1 euro anche perchè avevo letto che era fatto bene... confermi?
lo avevo preso anche io, il dlc mi interesserebbe come ambientazione ma non so quanto dura e il gioco non l'ho ancora toccato.
29Leonardo
01-07-2022, 08:35
Ancestor legacy ce l'ho anche io in libreria, dimmi qualcosa di questo gioco!
Io non sono esperto di strategici, ma l'avevo preso a 1 euro anche perchè avevo letto che era fatto bene... confermi?
Si è molto bello inoltre tutte le campagne sono riproduzioni di eventi storici realmente accaduti (ovviamente con le dovute licenze poetiche), giocato a normale tranne qualche missione non è particolarmente difficile anche perchè è tutto spiegato bene nel gioco, la prima campagna dei vichingi infatti si potrebbe definire un lungo tutorial.
L'unico accorgimento è che a differenza di altri giochi simili dove basta ammassare unità e scagliarle a caso contro i nemici qua non funziona, bisogna ragionare un attimino perchè ad esempio se lanci anche 2 unità di cavalleria contro una singola unità di lancieri ben piazzati in modalità difensiva e con il muro di lance sono fottuti ugualmente nonostante la superiorità numerica.
Ogni unità ha i suoi punti forti/deboli ed ha anche delle abilità uniche da poter attivare una volta sbloccate tramite potenziamento (solitamente si ottengono potenziando la fucina/fabbro), inoltre un'altro ruolo importante lo gioca anche il terreno in cui decidi di operare.
Ad esempio se ti nascondi nell'erba alta, piazzi delle trappole e tendi le imboscate hai ovviamente un vantaggio rispetto ad uno scontro in piano aperto, cosi come nelle foreste hai il bonus scarsa visibilità ma perdi in mobilità, idem in certe missioni ad operare durante il ciclo notturno piuttosto che di giorno.
Avere la padronanza di questi aspetti strategici serve particolamente nelle missioni in cui non hai possibilità di creare accampamenti in cui reclutare nuove unità.
Le missioni sono abbastanza varie, non sono esattamente tutte del tipo costruisci la base e annienta quella nemica.
lo avevo preso anche io, il dlc mi interesserebbe come ambientazione ma non so quanto dura e il gioco non l'ho ancora toccato.
Stando a howlongtobeat la campagna prendendosela con calma dura max 40h e credo sia abbastanza accurata come stima dal momento che con qualcosa in meno della metà sono arrivato appunto metà gioco.
Il dlc di saladino sono altre 5 missioni, quindi dovrebbe durare quanto metà campagna di una civiltà.
DarkMage74
01-07-2022, 15:08
Io mi son preso Alaloth, GDR italiano niente male, con un sistema di combat tutto suo
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
è sempre solo in inglese?
FrancoBit
01-07-2022, 17:59
è sempre solo in inglese?Per ora si considera che è uscito in early il 30giugno. In un'intervista dicevano che avrebbero introdotto i sub ita però non so quando
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
GDR italiano ma fatto solo in inglese?
:asd: :doh:
vincenzomary
01-07-2022, 19:37
GDR italiano ma fatto solo in inglese?
:asd: :doh:
al minuto 38, no italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=IqCmZf75feQ&t=2465s
GDR italiano ma fatto solo in inglese?
:asd: :doh:
La miseria...Giá odio la Paradox che traduce anche in ostrogoto, tranne l'italiano...Ma se cosí, siamo veramente oltre l'esagerazione!:doh:
Ciuffolotti
01-07-2022, 19:51
Mitici! :asd: .
Cioè, questi soggetti non mettono l'italiano perchè il mercato italiano è piccolo?
E loro cosa sono?
La mitica Gamera Interactive, wow!
Il mondo gaming è nato e cresciuto attorno a Gamera Interactive, non lo sapevate?
Ridicoli. :asd:
29Leonardo
02-07-2022, 07:37
al minuto 38, no italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=IqCmZf75feQ&t=2465s
Non l'ho mica capita la giustificazione, ok che la mansione è di una specifica persona (quindi chiaro che se game designer, animatori, etc sono italiani non c'entra una fava che il gioco sia poi italiano) ma sta persona è inglese o italiana? Mi viene difficile pensare che un'italiano con padronanza dell'inglese abbia poi difficoltà a tradurre in madrelingua.
Io mi son preso Alaloth, GDR italiano niente male, con un sistema di combat tutto suo
interessante dritta. Per direzione artistica, font ecc mi ricorda Inquisition, il che da questo punto di vista è un bene. Continuo a spulciare qualche video dimostrativo perchè è la prima volta che lo sentivo
Non l'ho mica capita la giustificazione, ok che la mansione è di una specifica persona (quindi chiaro che se game designer, animatori, etc sono italiani non c'entra una fava che il gioco sia poi italiano) ma sta persona è inglese o italiana? Mi viene difficile pensare che un'italiano con padronanza dell'inglese abbia poi difficoltà a tradurre in madrelingua.
Hanno avuto una serie di intoppi e hanno dovuto fare le medesime scelte (tagli) che farebbero tutti nelle medesime condizioni: dare priorità a determinate lingue piuttosto che altre, andando a puntare sui bacini di utenza più ampi e convenienti
Sto giocando Flashback, regalato da gog. Cosa dire, comandi abbastanza strani se confrontati con quelli di oggi, però all'epoca era lo standard. La versione presenta una localizzazione italiana da "google translator in versione Alpha", orripilante con frasi prive di senso, per fortuna esiste su steam una ritraduzione in vero italiano. Si può usare un controller, anche se non mi permette di usare un vecchio microsoft sidewinder, che per l'occasione avrei rispolverato volentieri visti i pochi tasti necessari. Per ora tutto ok, nel senso che riesco ad andare avanti ma alcune fasi sono un po' più lunghe prima di arrivare al savepoint e mi hanno costretto a ricominciare da capo. La missione dove devi disattivare il generatore prima che esploda poi, mi ha fatto impazzire: come diavolo avrei fatto a capire dove inserire la scheda? Non capivo dove sbagliassi, se non fosse stato per un video su YT, non avrei mai capito di dovermi spostare di 2cm a destra per riuscire.
Silent Bob
03-07-2022, 10:14
Cosa dire, comandi abbastanza strani se confrontati con quelli di oggi, però all'epoca era lo standard.
era particolare pure al tempo direi
SpartanIXIV
06-07-2022, 07:37
Cuphead…e io che credevo che i souls fossero da omicidio…:asd:
artisticamente spettacolare.. ma è per masochisti. forse semplicemente trent'anni fa ero più allenato con gli Arcade da bar..
Roland74Fun
07-07-2022, 22:54
artisticamente spettacolare.. ma è per masochisti. forse semplicemente trent'anni fa ero più allenato con gli Arcade da bar..La cosa più incredibile è la musica. Scritta e composta appositamente.
https://m.youtube.com/watch?v=v6h1vM9W2NM
weekend dedicato al ripristino di un paio di sistemi che avevo in mente di ricollegare al monitor crt
windows 98 ha dato un mucchio di rogne, così ho formattato e nella reinstallazione ne ha date altre :D
fa parte del gioco
alla fine a metà pomeriggio di oggi era nuovamente tutto perfettamente funzionante
riprenderò myth: the fallen lords, evil twin: cyprien chronicles e il quarto monkey island (che non ho mai terminato)
poi il terzo thief ed il secondo deus ex, cominciati non so quante volte
Silent Bob
10-07-2022, 19:12
il quarto monkey island (che non ho mai terminato)
Io sto rigiocando al 3rzo e forse mi deciderò a giocare a questo, che non mi è mai piaciuto
La cosa più incredibile è la musica. Scritta e composta appositamente.
https://m.youtube.com/watch?v=v6h1vM9W2NM
meraviglia
Stryder90
18-07-2022, 18:12
weekend dedicato al ripristino di un paio di sistemi che avevo in mente di ricollegare al monitor crt
windows 98 ha dato un mucchio di rogne, così ho formattato e nella reinstallazione ne ha date altre :D
fa parte del gioco
alla fine a metà pomeriggio di oggi era nuovamente tutto perfettamente funzionante
riprenderò myth: the fallen lords, evil twin: cyprien chronicles e il quarto monkey island (che non ho mai terminato)
poi il terzo thief ed il secondo deus ex, cominciati non so quante volte
Idem, ho scoperto nel retrogaming enormi soddisfazioni.
Ho acquistato un laptop Toshiba Satellite Pro della serie 4200 su cui ho installato Windows 98 e collegato a un bel CRT... lo sto inaugurando con una bella run su Planescape Torment (rigorosamente versione originale, non Enhanced). :D
A proposito, domanda da nuovo arrivato... esiste una sezione dedicata al retrogaming?
29Leonardo
18-07-2022, 18:58
Idem, ho scoperto nel retrogaming enormi soddisfazioni.
Ho acquistato un laptop Toshiba Satellite Pro della serie 4200 su cui ho installato Windows 98 e collegato a un bel CRT... lo sto inaugurando con una bella run su Planescape Torment (rigorosamente versione originale, non Enhanced). :D
A proposito, domanda da nuovo arrivato... esiste una sezione dedicata al retrogaming?
Ciao, benvenuto.
Sezioni dedicate al retrogaming purtroppo non ce ne sono, solo per quanto riguarda l'hardware o gli emulatori.
Io per quanto riguarda i giochi retro per quanto gradisca sempre gli originali quando c'è un alternativa almeno per renderli un pò piu aggiornati la preferisco enormemente, le ehanced dei vecchi titoli Black Isle mi sembrano fatte bene.
Ultimamente ho ripreso Fallout 2, poi credo che un giro su torment me lo rifaccio anchio.
Stryder90
18-07-2022, 19:48
Io per quanto riguarda i giochi retro per quanto gradisca sempre gli originali quando c'è un alternativa almeno per renderli un pò piu aggiornati la preferisco enormemente, le ehanced dei vecchi titoli Black Isle mi sembrano fatte bene.
Sono d'accordo e confermo, infatti sul mio PC regolare ho giocato e finito la versione Enhanced sia di PST che del primo Baldur's Gate. Ho voluto installare la versione su disco sul retroPC come test nostalgico, e a parte le aggiunte da quality of life - la cui mancanza si sente - il gioco fila molto liscio.
Io non so in qualche modo ci tengo alle vecchie edizioni, con tutti i loro limiti che corrispondono a quelli del tempo, ma che specularmente mostrano anche tutti gli stratagemmi per sfruttare al meglio tutto il possibile
Poi è vero che il dithering dell'acqua del primo Baldur's è inguardabile
Ma neanche nelle enhanced l'hanno tolto :D
Stryder90
18-07-2022, 20:16
Poi è vero che il dithering dell'acqua del primo Baldur's è inguardabile
Ma neanche nelle enhanced l'hanno tolto :D
Quando si dice che non è un bug, ma una feature... :D
Sono d'accordo con te, quasi sempre (seppur con delle eccezioni) la versione originale di un gioco è quella appunto pensata per essere giocata, con tutti i suoi problemi o pregi... e la cosa mantiene un certo fascino nei decenni, anche se le meccaniche o i bug sono ampiamente correggibili.
E niente, oggi ho finito Max Payne 3 per l'ottava volta.
Per me resta il miglior TPS degli ultimi 10 anni.
Non vedo l'ora di giocare i remake dei primi 2 capitoli da parte di Rockstar.
29Leonardo
18-07-2022, 21:46
Sono d'accordo e confermo, infatti sul mio PC regolare ho giocato e finito la versione Enhanced sia di PST che del primo Baldur's Gate. Ho voluto installare la versione su disco sul retroPC come test nostalgico, e a parte le aggiunte da quality of life - la cui mancanza si sente - il gioco fila molto liscio.
Faccio un appunto mi riferisco soprattutto alla risoluzione, la vecchia grafica piace anche a me ma un baldur's gate in 640x480 su uno schermo hd o peggio 2k oggi non riesco proprio a godermelo per questo ben vengano le versioni rimasterizzate o le mod amatoriali.
Altri giochi dove invece hanno stravolto la grafica tipo i remake dei primi due monkey island non mi piacciono proprio.
Io non so in qualche modo ci tengo alle vecchie edizioni, con tutti i loro limiti che corrispondono a quelli del tempo, ma che specularmente mostrano anche tutti gli stratagemmi per sfruttare al meglio tutto il possibile
Poi è vero che il dithering dell'acqua del primo Baldur's è inguardabile
Ma neanche nelle enhanced l'hanno tolto :D
Fallout senza le patch per l'hd è tutto un dithering altro che le pozzanghere in baldurs :D
E niente, oggi ho finito Max Payne 3 per l'ottava volta.
Per me resta il miglior TPS degli ultimi 10 anni.
Non vedo l'ora di giocare i remake dei primi 2 capitoli da parte di Rockstar.
Sempre alla stessa difficoltà o hai provato quelle piu alte? Mi ricordo che c'era una che era difficilissima e lasciai perdere.
Sempre alla stessa difficoltà o hai provato quelle piu alte? Mi ricordo che c'era una che era difficilissima e lasciai perdere.
Terzo livello di difficoltà, imho già piuttosto impegnativo anche se lo conosco a memoria.
A livello facile resta comunque un gioco più difficile della media.
Ciuffolotti
18-07-2022, 23:02
E niente, oggi ho finito Max Payne 3 per l'ottava volta.
Per me resta il miglior TPS degli ultimi 10 anni.
Non vedo l'ora di giocare i remake dei primi 2 capitoli da parte di Rockstar.
Gran bel gioco MP3, non ai livelli dei primi 2 per me ma lo ricordo molto molto carino, peccato per gli intermezzi non skippabili ed alcuni se non erro non erano nemmeno brevi.
Fa strano pensare che Alan Wake è stato fatto dagli stessi tipi che han fatto i primi MP, i MP li ricordo come dei gran giochi mentre AW lo ricordo come una palla immensa :asd: .
Stryder90
18-07-2022, 23:51
Faccio un appunto mi riferisco soprattutto alla risoluzione, la vecchia grafica piace anche a me ma un baldur's gate in 640x480 su uno schermo hd o peggio 2k oggi non riesco proprio a godermelo per questo ben vengano le versioni rimasterizzate o le mod amatoriali.
Proprio per questo motivo sto riscoprendo i classici in 2D su un monitor CRT... pixel art rappresentata sull'hardware per cui è stata progettata e dimensione dello schermo adeguata. :D
Fallout senza le patch per l'hd è tutto un dithering altro che le pozzanghere in baldurs :D
Si ma era meno invasivo. E poi, si sa, è il tipico effetto che le radiazioni fanno sulle pellicole :D
Scherzi a parte, ho un catodico ancora in uso e con quello diciamo che rimane tutto piuttosto accettabile :)
29Leonardo
19-07-2022, 08:05
Fa strano pensare che Alan Wake è stato fatto dagli stessi tipi che han fatto i primi MP, i MP li ricordo come dei gran giochi mentre AW lo ricordo come una palla immensa :asd: .
Praticamente lo stesso effetto che mi ha fatto GTA V rispetto il IV/VC/SA.
Boh, a me Max Payne 3 ha stancato subito, non essendo Remedy. I primi due adorati, ma io ho adorato anche Alan Wake, Quantum Break (questo sì per me miglior TPS da Vanquish) e Control, e tutti per il gameplay.
Se Max Payne aveva il bullet time, Alan Wake aveva la luce, usata sia come arma che come difesa, Quantum Break nell'epopea degli shooter con coperture ti costringeva a stare sempre in movimento e ad alternare i poteri perché ti trovavi sempre di fronte diverse tipologie di nemici, ognuno con i suoi punti di forza e debolezze, come solo il primo Doom e il primo Halo hanno fatto così bene in precedenza. Control è l'assurdità fatta gioco, il livello di Max Payne 2 in cui si esplora il nascondiglio di Mona Sax elevato all'ennesima potenza, e il gameplay è una evoluzione di quello di Quantum Break, niente coperture, sempre in movimento, con in più l'uccidere nemici che è l'unico modo di recuperare salute.
Non capisco proprio come si possano considerare noiosi, son action corti con storie appassionanti, personaggi spesso assurdi e gameplay sempre fresco e originale.
Lollauser
19-07-2022, 09:19
Terzo livello di difficoltà, imho già piuttosto impegnativo anche se lo conosco a memoria.
A livello facile resta comunque un gioco più difficile della media.
Io parto quasi sempre dal livello difficile, o cmq il primo sopra il "normale", ma in MP3 proprio non ce l'ho fatta, non riuscivo a passare il cimitero, e dopo un paio di rage quit ho calato a normale :rolleyes:
Però normale mi pareva al contrario troppo facile...diciamo che mancava il "mio" livello di difficoltà ;)
Anche per me cmq i primi 2 rimangono insuperabili, probabilmente anche perchè era un'altra era videoludica e della mia vita. Questo bello, ma non allo stesso livello.
29Leonardo
19-07-2022, 09:48
Boh, a me Max Payne 3 ha stancato subito, non essendo Remedy. I primi due adorati, ma io ho adorato anche Alan Wake, Quantum Break (questo sì per me miglior TPS da Vanquish) e Control, e tutti per il gameplay.
Se Max Payne aveva il bullet time, Alan Wake aveva la luce, usata sia come arma che come difesa, Quantum Break nell'epopea degli shooter con coperture ti costringeva a stare sempre in movimento e ad alternare i poteri perché ti trovavi sempre di fronte diverse tipologie di nemici, ognuno con i suoi punti di forza e debolezze, come solo il primo Doom e il primo Halo hanno fatto così bene in precedenza. Control è l'assurdità fatta gioco, il livello di Max Payne 2 in cui si esplora il nascondiglio di Mona Sax elevato all'ennesima potenza, e il gameplay è una evoluzione di quello di Quantum Break, niente coperture, sempre in movimento, con in più l'uccidere nemici che è l'unico modo di recuperare salute.
Non capisco proprio come si possano considerare noiosi, son action corti con storie appassionanti, personaggi spesso assurdi e gameplay sempre fresco e originale.
Control l'ho messo da parte in quanto non mi fa impazzire quello stile e i temi trattati sono l'equivalente di un gatto attaccato ai maroni per quanto mi riguarda, inoltre mi è sembrato appunto troppo quantum break 2.0 girare intorno come uno schizofrenico a spammare poteri a ripetizione mentre con le armi sei una mezza-sega.
In un tps il feeling che mi danno le armi è tutto, se devo contare sui poteri tanto vale giocarmi per la centesima volta witcher 3.
Control l'ho messo da parte in quanto non mi fa impazzire quello stile e i temi trattati sono l'equivalente di un gatto attaccato ai maroni per quanto mi riguarda, inoltre mi è sembrato appunto troppo quantum break 2.0 girare intorno come uno schizofrenico a spammare poteri a ripetizione mentre con le armi sei una mezza-sega.
In un tps il feeling che mi danno le armi è tutto, se devo contare sui poteri tanto vale giocarmi per la centesima volta witcher 3.
Ah certo, se cerchi solo il feeling con le armi, in un gioco remedy non lo trovi di certo, a me non piace sparare in nessuna situazione ludica, quindi capirai.
Io nel frattempo, dopo aver finito AC Revelations e iniziato ACIII Remastered (mi manca quello, Liberaton e Rogue), sono arrivato al boss finale di THIEF, gioco molto carino, sebbene di tutt'altro livello rispetto ai primi 3. Però giocato come ho fatto io, no hud, no percezione (o come si chiama), massimo lvello di difficolta, no hint, se subisco danno o mi vedono fine partita, ecc... alla fine è un divertente esperienza stealth, resa frustrante solo con i due boss di fine capitolo 7 e 8. Non ho fatto tutte le attività secondarie, ma non ce n'è bisogno, completare i giochi li rovina nella memoria.
Poi sono alla sequenza finale di AC Chronicles China, anche questo è un Mark of the Ninja semplificato, ma comunque divertente. Niente combat anche qui, solo uccisioni stealth, un po' di esplorazione, ma poca caccia ai collezioabili, non ce n'è bisogno, cercare tutti i collezionabili nei giochi li rovina nella memoria.
Invine mi sono ri-iniziato (stavo a metà direi) Ori and the Blind Forest Definitive Edition, a facile che i giochi a difficile li lascio a chi ama la frustrazione, e ho quasi finito anche questo, sto nell'area finale, trovato quasi il 50% dei collezionabili (vedi sopra) e ho tutte le abilità ,anche quelle "opzionali". Uno dei più bei giochi che ho fatto negli ultimi anni.
Finiti questi tre credo inizierò Torchlight, proseguendo ad AC3... gli Assassin's Creed pre Origins sono in assoluto i miei giochi preferiti, li trovo quasi rilassanti da giocare. Ho anche inziato RE Revelations 2 e finito il capitolo uno sia con Claire che con Barry, a facile anche questo che shooter a difficile li lascio giocare a chi ha pazienza e tempo.
Continuo a scremare il backlog... anche se domani potrebbe uscire NMS 4.0, quindi mi sa ci sarà una battuta d'arresto :asd:
29Leonardo
19-07-2022, 10:54
Ah certo, se cerchi solo il feeling con le armi, in un gioco remedy non lo trovi di certo, a me non piace sparare in nessuna situazione ludica, quindi capirai.
Però è strano per l'appunto essendo i primi due max payne perfetti in quello, tant'è che faccio fatica a credere che QB e Control siano Remedy.
Alan Wake è un prodotto completamente diverso quindi sarebbe inutile fare paragoni.
Invine mi sono ri-iniziato (stavo a metà direi) Ori and the Blind Forest Definitive Edition, a facile che i giochi a difficile li lascio a chi ama la frustrazione, e ho quasi finito anche questo, sto nell'area finale, trovato quasi il 50% dei collezionabili (vedi sopra) e ho tutte le abilità ,anche quelle "opzionali". Uno dei più bei giochi che ho fatto negli ultimi anni.
Ori ingannato dall'aspetto puccioso me lo sono rovinato giocandolo a difficile, praticamente ho finito il gioco con meno della metà dei vari poteri nei 3 rami delle abilità, per il resto mi aspettavo un metroidvania classico invece spinge piu su il platforming con numerose sezioni trial and error frustranti, l'aver scelto la difficoltà difficile riduce solo l'esperienza ottenuta per avanzare nei poteri (scelta imho incomprensibile dato che avrei preferito la difficoltà nel trovare nemici piu forti)senza portarle alle lunghe rientra nella mia lista dei giochi piu soppravvalutati.
Però è strano per l'appunto essendo i primi due max payne perfetti in quello, tant'è che faccio fatica a credere che QB e Control siano Remedy.
Alan Wake è un prodotto completamente diverso quindi sarebbe inutile fare paragoni.
Ori ingannato dall'aspetto puccioso me lo sono rovinato giocandolo a difficile, praticamente ho finito il gioco con meno della metà dei vari poteri nei 3 rami delle abilità, per il resto mi aspettavo un metroidvania classico invece spinge piu su il platforming con numerose sezioni trial and error frustranti, l'aver scelto la difficoltà difficile riduce solo l'esperienza ottenuta per avanzare nei poteri (scelta imho incomprensibile dato che avrei preferito la difficoltà nel trovare nemici piu forti)senza portarle alle lunghe rientra nella mia lista dei giochi piu soppravvalutati.
I giochi van sempre fatti a facile, sempre.
Poi se piacciono, dopo che li si è finiti e li si conosce, si rigiocano a difficile, soprattutto se si è molto tafazziani.
Il motivo è che i giochi o sono difficili perché sono studiati per marmocchi (vedi, ragazzini con un fisico fresco e un cervello che è una spugna) o perché son studiati per chi è "veramente bravo", adora il gioco pià di altri, e vuole di più.
Poi nel 99.9% dei giochi il livello difficile è semplicemente il livello normale con malus a te e bonus ai nemic, cosa che rende semplicemente il gioco più frustrante.
La sfida in un gioco va ricercata in altro, per me. So che la penso solo io così e infatti me ne sbatto, gioco a facile, finisco i giochi senza frustrazioni e mi rimane un buon ricordo... che si chiude sempre sui titoli di coda, non in 6 ore passate a cercare l'ultimo fottuto e inutile collezionabile, o a sconfiggere un fottuto boss al 78esimo tentativo, giorni dopo il primo.
Lollauser
19-07-2022, 11:31
I giochi vanno fatti al livello di difficoltà a cui uno si diverte di più, quale che sia il concetto di divertimento di ognuno.
Grazie a dio esistono i livelli di difficoltà proprio per quello (anche se non sempre, e se ci sono non sempre calibrati bene).
Stryder90
19-07-2022, 11:39
In genere concordo anche io, difficoltà standard (o se diversamente indicato, quella che gli sviluppatori propongono come tale, insomma quella con cui il gioco è stato ideato) per la prima run. Poi se il gioco prende e si ha voglia di iniziarlo di nuovo ben venga avere difficoltà aggiuntive.
Molto spesso iniziare senza informazioni o esperienza di gioco a difficoltà elevate porta solo a frustrazione e continui caricamenti, o ad usare/abusare di strategie e build meta perchè altrimenti non è semplicemente possibile progredire.
In molti (c)RPG preferisco livelli di sfide moderati in modo da poter utilizzare build completamente personalizzate proprio per questo motivo.
I giochi vanno fatti al livello di difficoltà a cui uno si diverte di più, quale che sia il concetto di divertimento di ognuno.
Grazie a dio esistono i livelli di difficoltà proprio per quello (anche se non sempre, e se ci sono non sempre calibrati bene).
Il problema è che se il gioco è nuovo o non lo conosci, non sai quale sia la difficoltà che ti diverte... e manco se il gioco ti diverta o meno.
Io un gioco nuovo, appena installato, al primo avvio, sempre New Game -> Easy, manco Normal, Easy. Per non sapere ne leggere ne scrivere.
Poi se mi piace, ma mi deve piacere tanto, e se ritengo che easy mi rovini l'esperienza (e questo cambia da gioco a gioco, se è un gioco stealth lo tengo a easy a prescindere, tanto se entro in combat ricarico), magari ricomincio alzando la difficoltà. Poi a me non piace combattere, mi piace lo stealth, esplorare, controllare altri, platforming, ecc. ma non combat, quindi meno rompi è meglio è.
In genere concordo anche io, difficoltà standard (o se diversamente indicato, quella che gli sviluppatori propongono come tale, insomma quella con cui il gioco è stato ideato) per la prima run. Poi se il gioco prende e si ha voglia di iniziarlo di nuovo ben venga avere difficoltà aggiuntive.
Molto spesso iniziare senza informazioni o esperienza di gioco a difficoltà elevate porta solo a frustrazione e continui caricamenti, o ad usare/abusare di strategie e build meta perchè altrimenti non è semplicemente possibile progredire.
In molti (c)RPG preferisco livelli di sfide moderati in modo da poter utilizzare build completamente personalizzate proprio per questo motivo.
Pensa che io Pillars of Eternity lo sto giocando a easy per far combattere la IA :asd: mi concentro su equip, sviluppo, dialoghi, stronghold, quest, storia, ecc.. Combattere in PoE è fatto male e inutile, dato che non dà esperienza, quindi easy e via di IA.
Anche un gioco come Divinity trovo sia più piacevole giocarlo a easy proprio per farsi il party che si preferisce, come scrivi tu... se no tocca giocare come volgiono gli sviluppatori, e in un RPG non ha proprio senso.
Stryder90
19-07-2022, 12:05
Pensa che io Pillars of Eternity lo sto giocando a easy per far combattere la IA :asd: mi concentro su equip, sviluppo, dialoghi, stronghold, quest, storia, ecc.. Combattere in PoE è fatto male e inutile, dato che non dà esperienza, quindi easy e via di IA.
Anche un gioco come Divinity trovo sia più piacevole giocarlo a easy proprio per farsi il party che si preferisce, come scrivi tu... se no tocca giocare come volgiono gli sviluppatori, e in un RPG non ha proprio senso.
Pillars è un chiaro esempio di gioco il cui sistema di combattimento è così male spiegato al giocatore che hai fatto bene a scegliere una difficoltà non impegnativa. :D
Pillars è un chiaro esempio di gioco il cui sistema di combattimento è così male spiegato al giocatore che hai fatto bene a scegliere una difficoltà non impegnativa. :D
Più che altro un rpg con party e pausa stragica ha un combat che fondamentalmente è un RTS... il micro managing che era eccelso nei giochi Black Isle, qui se lo sono fottuto, quindi quel che rimane è solo la parte RTS: clicca e guarda gli omini mazzuolarsi :D
29Leonardo
19-07-2022, 14:20
I giochi van sempre fatti a facile, sempre.
Poi se piacciono, dopo che li si è finiti e li si conosce, si rigiocano a difficile, soprattutto se si è molto tafazziani.
Il motivo è che i giochi o sono difficili perché sono studiati per marmocchi (vedi, ragazzini con un fisico fresco e un cervello che è una spugna) o perché son studiati per chi è "veramente bravo", adora il gioco pià di altri, e vuole di più.
Poi nel 99.9% dei giochi il livello difficile è semplicemente il livello normale con malus a te e bonus ai nemic, cosa che rende semplicemente il gioco più frustrante.
La sfida in un gioco va ricercata in altro, per me. So che la penso solo io così e infatti me ne sbatto, gioco a facile, finisco i giochi senza frustrazioni e mi rimane un buon ricordo... che si chiude sempre sui titoli di coda, non in 6 ore passate a cercare l'ultimo fottuto e inutile collezionabile, o a sconfiggere un fottuto boss al 78esimo tentativo, giorni dopo il primo.
Mah, insomma io ho sempre giocato a normale proprio perchè era (ora non lo è piu come un tempo) una difficoltà bilanciata tra chi non vuole nè troppo sbatti ma nemmeno la pappa pronta.
Da un bel pò di anni però sta cosa è cambiata prima esisteva solo facile-medio-difficile (a volte manco c'era la possibilità di scegliere) mentre ora stanno giochi con 6-7 livelli di difficoltà dove non si capisce piu una sega su quale sia la normale , e no non è mai la terza come la logica suggerirebbe.
A me solitamente non piace rifare lo stesso gioco quindi non esiste che gioco prima a livello neonato e poi se mi piace provo con quella dopo, me lo sarei già rovinato dall'inizio.
FirstDance
19-07-2022, 14:23
Di solito il livello "normale" è quello predefinito, indipendentemente da quanti ne hai selezionabili.
Mah, insomma io ho sempre giocato a normale proprio perchè era (ora non lo è piu come un tempo) una difficoltà bilanciata tra chi non vuole nè troppo sbatti ma nemmeno la pappa pronta.
Da un bel pò di anni però sta cosa è cambiata prima esisteva solo facile-medio-difficile (a volte manco c'era la possibilità di scegliere) mentre ora stanno giochi con 6-7 livelli di difficoltà dove non si capisce piu una sega su quale sia la normale , e no non è mai la terza come la logica suggerirebbe.
A me solitamente non piace rifare lo stesso gioco quindi non esiste che gioco prima a livello neonato e poi se mi piace provo con quella dopo, me lo sarei già rovinato dall'inizio.
Normale è quello corretto, ma è "normale" per un giovane fisicamente al top.
Io che ormai tendevo già alla vecchiaia quando Valve e Bioware faceva ancora videogiochi, tendo a trovare sbatti anche normale.
Poi generalmente io se rifacci un gioco lo considero un bel gioco.
Cioè, un gioco brutto è un gioco che non vedi l'ora di finire mentre lo stai giocando
Un gioco bello è un gioco che non vedi l'ora di ricominciare mentre lo stai giocando
Silent Bob
19-07-2022, 14:42
Poi generalmente io se rifacci un gioco lo considero un bel gioco.
Cioè, un gioco brutto è un gioco che non vedi l'ora di finire mentre lo stai giocando
Un gioco bello è un gioco che non vedi l'ora di ricominciare mentre lo stai giocando
poi ci son io, che un gioco una volta finito, bello o brutto che sia , lo riprendo dopo anni, se lo riprendo, e se ho perfino voglia di continuarlo una volta re-iniziato! :D
poi ci son io, che un gioco una volta finito, bello o brutto che sia , lo riprendo dopo anni, se lo riprendo, e se ho perfino voglia di continuarlo una volta iniziato! :D
Sì bè, anche io non ri-inizio nulla, almeno finché non ho scremato il backlog, che richiederà qualche anno finendo un gioco la settimana :asd:
Silent Bob
19-07-2022, 14:48
Sì bè, anche io non ri-inizio nulla, almeno finché non ho scremato il backlog, che richiederà qualche anno finendo un gioco la settimana :asd:
Stavo pensando proprio questi giorni, sai da quand'è che voglio riprendere, ad esempio , i MGS?
Il primo mi son fermato allo scontro con il MG, mi pare proprio l'estate scorsa, non ho finito quello, non ho ripreso il 2 e quindi non giocherò il 3.
Su PS2 ho re-iniziato Manhunt 2 che non avevo finito, fatto il primo capitolo mi son fermato, perfino anni fa lo avevo ripreso e mi ero fermato sempre dopo il 2ndo o terzo capitolo (e lo avevo quasi finito).
Sempre su PS2 avevo preso Blood Money, anche se questo potrei giocarci su PC, ma non ho lo sbatti di mettermi a cancellare salvataggi.
O ho una parte di me che voleva riprendere RDR2 (per completarlo) e altra roba, ma niente.
E' un pò come quando ascolti il tuo brano preferito molte volte (O, becchi il tormentone un triliardo di volte) sei scazzato al 2ndo riavvio.
Stavo pensando proprio questi giorni, sai da quand'è che voglio riprendere, ad esempio , i MGS?
Il primo mi son fermato allo scontro con il MG, mi pare proprio l'estate scorsa, non ho finito quello, non ho ripreso il 2 e quindi non giocherò il 3.
Su PS2 ho re-iniziato Manhunt 2 che non avevo finito, fatto il primo capitolo mi son fermato, perfino anni fa lo avevo ripreso e mi ero fermato sempre dopo il 2ndo o terzo capitolo (e lo avevo quasi finito).
Sempre su PS2 avevo preso Blood Money, anche se questo potrei giocarci su PC, ma non ho lo sbatti di mettermi a cancellare salvataggi.
O ho una parte di me che voleva riprendere RDR2 (per completarlo) e altra roba, ma niente.
E' un pò come quando ascolti il tuo brano preferito molte volte (O, becchi il tormentone un triliardo di volte) sei scazzato al 2ndo riavvio.
Secondo me ricominciare un gioco tanto per non ha molto senso, soprattutto se non è un gioco procedurale in cui ogni inizio è diverso (un rogue-like/lite o un Minecraft/NMS ad eempio, come un Civ, ecc)
Se lo rigioco mi impongo di giocarlo in maniera diversa, mi impongo una sfida,. che so, HL2 l'ho rifinito usando solo la gravity gun da quando la ottieni, il primo Deus Ex senza uccidere nessuno, Baldur's Gate 2 con un party di soli maghi, BG1 con un solo ladro e basta, ecc
Ma questo succede appunto solo per i gioichi che ritengo capolavori, e Deus Ex, BG1/2, HL2 è ancora il mio podio di sempre, ad oggi... NMS fa un altro sport :D
Silent Bob
19-07-2022, 15:36
Secondo me ricominciare un gioco tanto per non ha molto senso
Sì, da sto punto di vista hai ragione, ma a me manca quella curiosità del sapere cosa succede più avanti nel gioco, che, non ho poi molto capito perché, nei giochi e nei film, mi si attiva la memoria (e non ho una grandissima memoria :D ) mentre vado avanti e quindi mi manca quella novità nel sapere cosa succederà nel capitolo o momento successivo.
E se non mi ricordo tutto, so che ad un certo punto capiterà situazione X o Y.
Cosa che cmq nelle avventure grafiche, ad esempio, non mi capita (ho rifinito da poco MI 3), o nei picchiaduro (vabbè qua è ovvio), o altri giochi come i gestionali etc..
--------------
Ecco perché, e mi ricollego a vecchi discorsi, gioco subito a Normal, non ho lo scazzo di rigiocarci a livello Difficile ( e manco facile) una volta finito, perché vado avanti e so già che capiterà.
Secondo me ricominciare un gioco tanto per non ha molto senso, soprattutto se non è un gioco procedurale in cui ogni inizio è diverso (un rogue-like/lite o un Minecraft/NMS ad eempio, come un Civ, ecc)
Se lo rigioco mi impongo di giocarlo in maniera diversa, mi impongo una sfida,. che so, HL2 l'ho rifinito usando solo la gravity gun da quando la ottieni, il primo Deus Ex senza uccidere nessuno, Baldur's Gate 2 con un party di soli maghi, BG1 con un solo ladro e basta, ecc
Ma questo succede appunto solo per i gioichi che ritengo capolavori, e Deus Ex, BG1/2, HL2 è ancora il mio podio di sempre, ad oggi... NMS fa un altro sport :D
giusto, ma ad ognuno il suo compito: uno evoca il tavolo da blackjack, un'altro si occupa delle squilo di lusso e l'ultimo pensa agli alcolici, i nemici faranno a botte tra di loro per sedersi al tavolo, così non c'è nemmeno bisogno di combattere :asd:
Tratto da guida da rpgista che odia combattere :D
giusto, ma ad ognuno il suo compito: uno evoca il tavolo da blackjack, un'altro si occupa delle squilo di lusso e l'ultimo pensa agli alcolici, i nemici faranno a botte tra di loro per sedersi al tavolo, così non c'è nemmeno bisogno di combattere :asd:
Tratto da guida da rpgista che odia combattere :D
Se ricordo bene erano:
Io mago
Edwin
Imoen
Aerie
Nalia
Jan Jansen
Mi son divertito tanto al tempo :D
Se ricordo bene erano:
Io mago
Edwin
Imoen
Aerie
Nalia
Jan Jansen
Mi son divertito tanto al tempo :D
il fatto che ti ricordi ancora i nomi è più preoccupante del fatto che almeno metà sono donne, quindi ti credo sulla parola :asd:
il fatto che ti ricordi ancora i nomi è più preoccupante del fatto che almeno metà sono donne, quindi ti credo sulla parola :asd:
Infatti ricordavo solo 2 donne e Edwin perché c'è in entrambi, Jan Jansen e Nalia son dovuto andare a vedere perché non ricordavo ci fossero effettivamente 5 maghi in BG2, pensavo come sesta di aver preso Viconia o Jaheira, chierico o druido insomma.
Imoen e Aerie non si possono dimenticare, tolta Lara Croft 1996 e Claire Redfield, sono i due miei personaggi ludici femminili preferiti :D
Ciuffolotti
19-07-2022, 16:59
Invine mi sono ri-iniziato (stavo a metà direi) Ori and the Blind Forest Definitive Edition, a facile che i giochi a difficile li lascio a chi ama la frustrazione, e ho quasi finito anche questo, sto nell'area finale, trovato quasi il 50% dei collezionabili (vedi sopra) e ho tutte le abilità ,anche quelle "opzionali". Uno dei più bei giochi che ho fatto negli ultimi anni.
Sto giocando anche io ori e credo di essere circa a metà ma non l'ho avviato per qualche giorno perchè ho preferito dedicare il tempo da gaming ad altro e adesso non so più dove andare, poi ci si mette pure il sistema di salvataggio che non invoglia ad esplorare e insomma dal mio punto di vista grafica a parte l'ho trovato di molto inferiore ad un qualunque castlevania presente su nintendo ds.
Non è assolutamente un brutto gioco ma è lontano dal capolavoro che si legge essere in giro.
Sto giocando anche io ori e credo di essere circa a metà ma non l'ho avviato per qualche giorno perchè ho preferito dedicare il tempo da gaming ad altro e adesso non so più dove andare, poi ci si mette pure il sistema di salvataggio che non invoglia ad esplorare e insomma dal mio punto di vista grafica a parte l'ho trovato di molto inferiore ad un qualunque castlevania presente su nintendo ds.
Non è assolutamente un brutto gioco ma è lontano dal capolavoro che si legge essere in giro.
Non ho avuto particolari problemi col sistema di salvataggio, puoi salvare dove vuoi fintanto hai almeno un "cerchio blu".
Altri metroidvania 2D a scorrimento laterale non ne ho fatti, anche perché di console ho avuto solo le Xbox.
Ciuffolotti
19-07-2022, 18:41
Non ho avuto particolari problemi col sistema di salvataggio, puoi salvare dove vuoi fintanto hai almeno un "cerchio blu".
Altri metroidvania 2D a scorrimento laterale non ne ho fatti, anche perché di console ho avuto solo le Xbox.
Il problema non è la quantità di salvataggi ma il fatto che sia unico, se hai salvato in A e poi salvi in B il salvataggio in A va perso, quindi per ritornare in A devi rifare il percorso appena fatto se non ci sono teletrasporti utili nelle vicinanze. Avrei preferito punti specifici in cui salvare scelti con criterio, io per un salvataggio malandrino ho dovuto rifare un bel pezzo di mappa anche abbastanza noioso :doh: .
sono al 5 capitolo di The Chronicles of Myrtana: Archolos, una mod- total conversion di Gothic II, della cui saga costituisce il prequel.
Sono seppellito qui da inizio mese circa.
Una cosa pazzesca. La trama è paurosa, ricca di colpi di scena, decine di quest e sterminati tocchi di classe; gameplay quello di Gothic un pò da imparare ma si può fare, mondo di gioco molto ben realizzato.
Insomma s'è capito che mi sta piacendo.
Eh niente, lo sapevo che mi toccava smettere di scremare il backlog oggi :asd:
Per vecchietti che amano gestire una capital ship ed esplorare lo spazio profondo, ecco No Man's Sky Endurance (anche su Game Pass PC)
https://www.nomanssky.com/endurance-update/
https://www.youtube.com/watch?v=JSvwcneTNu4
Silent Bob
21-07-2022, 17:33
Ho cominciato il primo capitolo di Sam & Max ad episodi (The Devil's Playhouse) e devo dire che è divertente, non so quanto ci vorrà (cercherò di evitare il più possibile gli aiuti per proseguire) ma come al solito li finirò con calma.
Certo mi mancano gli episodi precedenti, ma al momento mi son trovato questo sottomano e meglio di niente.
SpartanIXIV
22-07-2022, 22:39
Ragazzi ma cosa non è Wolfenstein II? Lo sto spolpando con colpevole ritardo ma è godurioso a dir poco; storia davvero bella, personaggi fantastici, dialoghi spassosi e situazioni miste tra serio e assurdo. Un fottuto capolavoro. Con un gunplay bestiale che ti porta proprio a voler fare dei massacri senza sosta; a difficoltà normale fila liscio senza troppi intoppi ed è l’ideale. Chi non l’ha fatto, lo giochi immediatamente.
Ragazzi ma cosa non è Wolfenstein II? Lo sto spolpando con colpevole ritardo ma è godurioso a dir poco; storia davvero bella, personaggi fantastici, dialoghi spassosi e situazioni miste tra serio e assurdo. Un fottuto capolavoro. Con un gunplay bestiale che ti porta proprio a voler fare dei massacri senza sosta; a difficoltà normale fila liscio senza troppi intoppi ed è l’ideale. Chi non l’ha fatto, lo giochi immediatamente.
A me non è piaciuto il taglio imo eccessivamente cinematografico che gli hanno dato che per i miei gusti rompe il ritmo. E pure il gunplay non mi ha entusiasmato. Ho nettamente preferito il predecessore.
29Leonardo
23-07-2022, 11:56
A livello di gunplay sono identici tra loro, per il resto non è tanto il lato cinematografico il problema ma come viene presentata tutta la storia, la composizione del team e le interazioni tra i personaggi che sono eccessivamente grottesche, steriotipate e propagandistiche rispetto al primo.
Ha anche altri difetti che non me l'hanno fatto piacere come gli altri due ma andiamo sul soggettivo.
Io ho finito con piacere The New Order e un po' di fretta The Old Blood, avendoli acquistati, poi avevo iniziato The New Colossus via Game Pass, ma poi mollato a un certo punto, non ricordo perchè, non mi entusiasmò. Ora difficile giochi a qualsiasi cosa non ho fisicamente pagato (e il Pass avendo fatto 3 anni a 13.99€ lo considero non pagato).
Tutti e tre mi hanno divertito meno di Return to Castle Wolfenstein, ma 20 anni fa forse avevo altre aspettative.
non trovo piu nulla che mi entusiasmi
provo e lascio
sto perdendo la gioia del bambino:cry: :cry: :cry:
ma li amo sempre
l ultimo che mi ha entusiasmato e finito e stato prey
non trovo piu nulla che mi entusiasmi
provo e lascio
sto perdendo la gioia del bambino:cry: :cry: :cry:
ma li amo sempre
l ultimo che mi ha entusiasmato e finito e stato prey
Se cerchi qualcosa di entusiasmante nel gaming (o nel cinema) moderno, e hai come termine di paragone gli anni 80-90, stai fresco :asd:
Devi cambiare l'approccio ai videogiochi, non devono più essere esperienze da lasciarti a bocca aperta, ma dei passatempo migliori di altri, delle sfide magari, anche self-imposed, ma non delle "esperienze" come lo erano negli anni 90
Per dire io ho quasi completamente smesso di guardare cinema e serie, non trovo più nulla di anche lontanamente decente. Negli ultimi credo sei mesi ho visto solo 2-3 commedie italiane su Now/Prime e un paio di stagioni di The Blacklist, oltre alla seconda di The Boys. Fine.
Nei videogiochi più o meno è uguale, tant'è che sono abbonato al Game Pass ma ignoro bellamente qualsiasi cosa esca e gioco per finire il backlog, e faccio su Xbox TrueAchievements target ogni mese, come scusa per andare avanti o finire quei giochi che stanno parcheggiati da troppo tempo.
Per quello adoro No Man's Sky è rilassante, dopo una giornata lavorativa chi me lo fa fare di mettermi a cercare di passare Monte Horu ad Ori, finire uno shooter frenetico o roba così.
Lollauser
25-07-2022, 11:12
non trovo piu nulla che mi entusiasmi
provo e lascio
sto perdendo la gioia del bambino:cry: :cry: :cry:
ma li amo sempre
l ultimo che mi ha entusiasmato e finito e stato prey
Guarda, in questo thread di anzianotty è più o meno la norma, o quantomeno la media :D
Credo sia l'invecchiamento, non tanto i giochi che escono ;)
Ognuno ha il suo metodo per andare avanti con i vg, tanto se siamo ancora qui a scrivere è quello che vogliamo tutti :)
Io non mi faccio scrupoli a provare più titoli, e se non mi piacciono li mollo senza tanti problemi e senza "demoralizzarmi", finchè non mi imbatto in qualcosa che mi cattura e allora lo gioco (con calma e coi miei tempi) fino alla fine.
E' un metodo facile se come molti hai un backlog di dimensioni considerevoli, sui vari client, per cui devi solo scaricare e via...capisco che se invece devi scegliere e comprare ogni titolo, diventa più complicato.
Guarda, in questo thread di anzianotty è più o meno la norma, o quantomeno la media :D
Credo sia l'invecchiamento, non tanto i giochi che escono ;)
Ognuno ha il suo metodo per andare avanti con i vg, tanto se siamo ancora qui a scrivere è quello che vogliamo tutti :)
Io non mi faccio scrupoli a provare più titoli, e se non mi piacciono li mollo senza tanti problemi e senza "demoralizzarmi", finchè non mi imbatto in qualcosa che mi cattura e allora lo gioco (con calma e coi miei tempi) fino alla fine.
E' un metodo facile se come molti hai un backlog di dimensioni considerevoli, sui vari client, per cui devi solo scaricare e via...capisco che se invece devi scegliere e comprare ogni titolo, diventa più complicato.
Faccio fatica a immaginare chiunque sia arrivato all'età in cui "i giochi non mi danno più emozioni" che non abbia un backlog assurdo :D
Lollauser
25-07-2022, 11:29
Faccio fatica a immaginare chiunque sia arrivato all'età in cui "i giochi non mi danno più emozioni" che non abbia un backlog assurdo :D
hehe concordo, ho messo la nota più che altro per non tagliare fuori eventuali videogiocatori anzianotti anomali :sofico:
Proprio pochi giorni fa ho fatto caso al counter del totale giochi sul client GOG Galaxy, dove ho linkato tutto per farmi una libreria unica: 1107 :read: :doh:
Mi ha preso male...pensavo qualcosa più sui 300 :muro: :D
Ora sarebbe interessante sapere che percentuale è fuffa da bundle, o giochi presi free pur sapendo che non li giocherò mai (abitudine che sto cercando di perdere...)
hehe concordo, ho messo la nota più che altro per non tagliare fuori eventuali videogiocatori anzianotti anomali :sofico:
Proprio pochi giorni fa ho fatto caso al counter del totale giochi sul client GOG Galaxy, dove ho linkato tutto per farmi una libreria unica: 1107 :read: :doh:
Mi ha preso male...pensavo qualcosa più sui 300 :muro: :D
Ora sarebbe interessante sapere che percentuale è fuffa da bundle, o giochi presi free pur sapendo che non li giocherò mai (abitudine che sto cercando di perdere...)
a me segna 1556, tra GOG, Steam e Xbox :asd: Ho qualosa anche su PS, ma la ignoro, e 2 giochi su Ubisoft, ma non mi si synca con GOG...
Però conta anche il Game Pass e chiaramente anche i giochi che non sono più nel Game Pass, ma che ho provato sbloccando magari un achievement.
Io una volta feci la scrematura Steam, nascondendo fisicamente tutti i giochi che ho avuto gratis, ad esempio se compravo un bundle per un gioco, tutti gli altri li considero fuffa da non giocare. Anche su Xbox, nascondo fisicamente tutti i giochi o non da finire o già finiti, così ho una lista sempre minore e all'occhio solo giochi che ho "pagato". In questa maniera tra giochi finiti e quelli non pagati, il totale scende a poche centinaia, di cui il 90% ignorabile :asd:
io da anni curo il morbo della noia per l'80% delle novità col retrogaming, in passato sono stato spesso distratto e recupero oggi ogni tanto.
Ora sarebbe interessante sapere che percentuale è fuffa da bundle, o giochi presi free pur sapendo che non li giocherò mai (abitudine che sto cercando di perdere...)
bandite a vita quest'uomo dal thread del risparmio... ah no è il thread dei vecchi parla pure, anche di qualche cantiere se vuoi :asd:
anche io ho dato una frenata al raccattaggio, se sono proprio cose che so già che non giocherei mai, anche se avessi tempo a disposizione, non li riscatto più.
@GoFoxes
beh capita anche di scoprire magari ottimi giochi indie nei bundle che io non conoscevo affatto, non è detto che la roba in aggiunta oltre quello per cui si prende il bundle sia per forza spazzatura videoludica, anche se spesso lo è.
PS: metti un c@cchio di link al thread ufficiale di No man's sky nella tua firma, voglio il servizio completo :asd:
non trovo piu nulla che mi entusiasmi
provo e lascio
sto perdendo la gioia del bambino:cry: :cry: :cry:
ma li amo sempre
l ultimo che mi ha entusiasmato e finito e stato prey
Datti tempo che forse non è semplicemente periodo
E anche non fosse solo un periodo non ci sarebbe nulla di male
bandite a vita quest'uomo dal thread del risparmio... ah no è il thread dei vecchi parla pure, anche di qualche cantiere se vuoi :asd:
anche io ho dato una frenata al raccattaggio, se sono proprio cose che so già che non giocherei mai, anche se avessi tempo a disposizione, non li riscatto più.
@GoFoxes
beh capita anche di scoprire magari ottimi giochi indie nei bundle che io non conoscevo affatto, non è detto che la roba in aggiunta oltre quello per cui si prende il bundle sia per forza spazzatura videoludica, anche se spesso lo è.
PS: metti un c@cchio di link al thread ufficiale di No man's sky nella tua firma, voglio il servizio completo :asd:
Oddio, è come il Game Pass, se li provi tutti tutti, qualcosa di decente lo trovi, ma quando hai 300 giochi da fare, deve essere molto decente per preferirgli qualcosa ... anche perché i giochi che ho fisicamente pagato son tutti già validi, non compra roba che prescindere non mi piace, difficilissimo.
io da anni curo il morbo della noia per l'80% delle novità col retrogaming, in passato sono stato spesso distratto e recupero oggi ogni tanto.
Io più che retrogaming, al di là di volere comunque giocare a certa roba che ho nel backlog, e considerando che NMS comunque mi occupa tipo il 50% del tempo che gioco, di solito provo a ri-fare giochi già finiti, che mi sono piaciuti, in maniera diversa da quella considerata canonica.
Che so, a me piacciono un sacco gli Assassin's Creed dal primo a Syndicate e i Watch Dogs. ecco i primi li rigioco senza minimappa (brigosetto, ma fattibile), i Watch Dogs cercando di risolvere tutto solo con hacking, senza mai sparare o anche uccidere nessuno per vie traverse.
Poi magari non vado fino alla fine, solo un po' giusto per provare qualcosa di diverso.
Oddio, è come il Game Pass, se li provi tutti tutti, qualcosa di decente lo trovi, ma quando hai 300 giochi da fare, deve essere molto decente per preferirgli qualcosa ... anche perché i giochi che ho fisicamente pagato son tutti già validi, non compra roba che prescindere non mi piace, difficilissimo.
beh certo devi selezionare e quindi prediligi giochi che reputi più interessanti da giocare prima o di maggiore "spessore", ma in qualche bundle preso ci ho trovato anche giochi carini indie, che probabilmente non avrei mai giocato o conosciuto se non li avessi ricevuti nel bundle stesso.
A me succede con i film di non riuscire a trovare qualcosa di decente che valga la pena di essere vista ed il più delle volte è più il tempo passato a scremare i titoli che a guardare effettivamente qualcosa.
Io più che retrogaming, al di là di volere comunque giocare a certa roba che ho nel backlog, e considerando che NMS comunque mi occupa tipo il 50% del tempo che gioco, di solito provo a ri-fare giochi già finiti, che mi sono piaciuti, in maniera diversa da quella considerata canonica.
Che so, a me piacciono un sacco gli Assassin's Creed dal primo a Syndicate e i Watch Dogs. ecco i primi li rigioco senza minimappa (brigosetto, ma fattibile), i Watch Dogs cercando di risolvere tutto solo con hacking, senza mai sparare o anche uccidere nessuno per vie traverse.
Poi magari non vado fino alla fine, solo un po' giusto per provare qualcosa di diverso.
Io per gli AC ho finito Origin, Odissey e Valallha, oltre che il secondo con Ezio. Tra Unity e Syndicate quale mi consiglieresti da giocare?
Io per gli AC ho finito Origin, Odissey e Valallha, oltre che il secondo con Ezio. Tra Unity e Syndicate quale mi consiglieresti da giocare?
Parere personale, syndicate. L'ho amato molto di più
Io per gli AC ho finito Origin, Odissey e Valallha, oltre che il secondo con Ezio. Tra Unity e Syndicate quale mi consiglieresti da giocare?
Origins, Odyssey e Valhalla non li consider AC, ma banali Action RPG open world.
Detto questo tra quei due Unity, giocato e quasi completato senza mai attivare la minimappa
Tolto il primo, che sarebbe il migliore se non fosse ripetitivo, AC2 che tu hai giocato è uno dei migliori, ma Brotherhood per me è meglio (e in parte Revelations, ma è cortino), AC3 lo stavo giocando ora poi è arrivato update di NMS, qundi non so, come Liberation (che è un DLC del 3 Remastered). Di sicuro Assassin's Creed è Desmond, quindi AC1-2-Brotherhood-Revelatios-III, poi hanno mandato in vacca tutta la storia.
Del nuovo corso post Desmond, a parte Rogue che non ho ancora giocato, ti dico Black Flag > Unity > Syndicate, ma Unity è quello con lo stealth migliore e anche l'ambientazione più affascinante (Parigi durante la rivoluzione), però in Black Flag sei un pirata, ci sono le battaglie navali, ecc. Syndicate è carino, la particolarità è che interpreti due gemeli, Jackob e Evie Frye, uno più bravo nel combat, l'altra nello stealth.
massimovasche
28-07-2022, 02:10
Origins, Odyssey e Valhalla non li consider AC, ma banali Action RPG open world.
Detto questo tra quei due Unity, giocato e quasi completato senza mai attivare la minimappa
Tolto il primo, che sarebbe il migliore se non fosse ripetitivo, AC2 che tu hai giocato è uno dei migliori, ma Brotherhood per me è meglio (e in parte Revelations, ma è cortino), AC3 lo stavo giocando ora poi è arrivato update di NMS, qundi non so, come Liberation (che è un DLC del 3 Remastered). Di sicuro Assassin's Creed è Desmond, quindi AC1-2-Brotherhood-Revelatios-III, poi hanno mandato in vacca tutta la storia.
Del nuovo corso post Desmond, a parte Rogue che non ho ancora giocato, ti dico Black Flag > Unity > Syndicate, ma Unity è quello con lo stealth migliore e anche l'ambientazione più affascinante (Parigi durante la rivoluzione), però in Black Flag sei un pirata, ci sono le battaglie navali, ecc. Syndicate è carino, la particolarità è che interpreti due gemeli, Jackob e Evie Frye, uno più bravo nel combat, l'altra nello stealth.
Se ti e' piaciuto Black Flag sicuramente preferirai Rogue. Forse graficamente leggermente meno raffinato ma molto meglio la storia e l'ambientazione nord americana di fine 700. Cmq molto sottovalutato.
Diciamo AC III + AC Black Flag = AC Rogue
Se ti e' piaciuto Black Flag sicuramente preferirai Rogue. Forse graficamente leggermente meno raffinato ma molto meglio la storia e l'ambientazione nord americana di fine 700. Cmq molto sottovalutato.
Diciamo AC III + AC Black Flag = AC Rogue
Finisco il 3 e Liberation, poi andrò di Rogue.
vincenzomary
28-07-2022, 15:30
scrivo anche qui, non ha risposto nessuno su mio post. non ho un PC, come giocare in streaming con la libreria di steam? volendo usare anche mouse e tastiera. non ho steamdeck. grazie
wolverine
28-07-2022, 15:43
scrivo anche qui, non ha risposto nessuno su mio post. non ho un PC, come giocare in streaming con la libreria di steam? volendo usare anche mouse e tastiera. non ho steamdeck. grazie
Col pensiero? :D
vincenzomary
28-07-2022, 15:56
Col pensiero? :D
davvero? sei un mago, non c'avevo pensato. se stai scherzando ok, altrimenti puoi dirmi, se con chromecast google tv , oppure game force now, o altro?
scrivo anche qui, non ha risposto nessuno su mio post. non ho un PC, come giocare in streaming con la libreria di steam? volendo usare anche mouse e tastiera. non ho steamdeck. grazie
GeForce now se vuoi usare steam
Provalo prima che ha delle limitazioni
Basta un dispositivo Google play compatibile e lo scarichi
Un hub / decoder multimediale come quelli Vodafone / Tim etc vanno bene
Lollauser
28-07-2022, 16:21
Per fare streaming da Steam ad un televisore, come credo di avere capito tu voglia fare, serve un pc acceso con steam, oppure uno steam deck (su quest'ultimo non sono sicuro)
Non è mica un servizio di cloud gaming tipo Stadia e simili...
Ciuffolotti
28-07-2022, 16:25
scrivo anche qui, non ha risposto nessuno su mio post. non ho un PC, come giocare in streaming con la libreria di steam? volendo usare anche mouse e tastiera. non ho steamdeck. grazie
Edit, non avevo badato alla mancanza di pc.
vincenzomary
28-07-2022, 17:50
GeForce now se vuoi usare steam
Provalo prima che ha delle limitazioni
Basta un dispositivo Google play compatibile e lo scarichi
Un hub / decoder multimediale come quelli Vodafone / Tim etc vanno bene
limitazioni dovute ai giochi, non ce ne sono alcuni, oppure limiti dovuti alla connessione?
un hub dove collegare la chromecast google tv, tastiera e mouse?
limitazioni dovute ai giochi, non ce ne sono alcuni, oppure limiti dovuti alla connessione?
un hub dove collegare la chromecast google tv, tastiera e mouse?
Molti dei giochi non sono disponibili
Il login va fatto ad ogni sessione
I giochi senza cloud saving semplicemente non manterranno i salvataggi
Cosette del genere
vincenzomary
28-07-2022, 18:30
Molti dei giochi non sono disponibili
Il login va fatto ad ogni sessione
I giochi senza cloud saving semplicemente non manterranno i salvataggi
Cosette del genere
poche cosette, giro il messaggio a chi ci vede giocare. vediamo cosa dice.
per l'hub invece, dicevo dei vari collegamenti?
grazie ancora
e se volessi prendere una nvidia shield invece?
poche cosette, giro il messaggio a chi ci vede giocare. vediamo cosa dice.
per l'hub invece, dicevo dei vari collegamenti?
grazie ancora
Mouse e tastiera o joypad verranno riconosciuti
GFN settalo Ita così da leggere correttamente i tasti
vincenzomary
28-07-2022, 18:53
Mouse e tastiera o joypad verranno riconosciuti
GFN settalo Ita così da leggere correttamente i tasti
scusa ho modificato su, nvidia shield invece?
scusa ho modificato su, nvidia shield invece?
Stesse limitazioni
Con il vantaggio che, almeno nell'ultima versione, hai un buono scaler attivo che aumenta la qualità base
vincenzomary
28-07-2022, 19:04
Stesse limitazioni
Con il vantaggio che, almeno nell'ultima versione, hai un buono scaler attivo che aumenta la qualità base
bisogna usare steam link l'applicazione da scaricare su nvidia shield, giusto?
sto cercando ma dove trovo la lista dei giochi di steam che potrei giocare su nvidia shield? conviene prendere quale versione della shield, non ho un tv supermega galattico
bisogna usare steam link l'applicazione da scaricare su nvidia shield, giusto?
sto cercando ma dove trovo la lista dei giochi di steam che potrei giocare su nvidia shield? conviene prendere quale versione della shield, non ho un tv supermega galattico
No Steam Link prevede l'utilizzo di un pc host
A te serve Geforce Now connesso al tuo account Steam
Adopererai server Nvidia
vincenzomary
28-07-2022, 19:14
No Steam Link prevede l'utilizzo di un pc host
A te serve Geforce Now connesso al tuo account Steam
Adopererai server Nvidia
faccio un riepilogo perché mi sto incartando.
nvidia shield, gameforce now che si trova sicuramente sulla shield, e da lì collegare account steam?
quale shield prendere?
faccio un riepilogo perché mi sto incartando.
nvidia shield, gameforce now che si trova sicuramente sulla shield, e da lì collegare account steam?
quale shield prendere?
4K ;)
se hai altre domande scrivimi pure in privato che qui sta diventando un botta-risposta fuori tema :D
Silent Bob
28-07-2022, 19:43
Mi son sempre chiesto se ci sono topic a riguardo Shields, Rasperry B, insomma, sistemi che permettono di videogiocare. Non ho mai cercato (nel forum), ma penso che un unico topic che li racchiuda tutti sarebbe interessante per info o quant'altro
---------------------
Tornando in topic, il gioco di Sam & Max è molto più divertente di quanto mi aspettassi, gli enigmi in realtà non sono manco esageratamente complicati, e al contario di Tales, i controlli son più pratici, e pare , anche se non ne ho certezza, che i vari episodi siano anche più lunghi nel totale.
Mi son sempre chiesto se ci sono topic a riguardo Shields, Rasperry B, insomma, sistemi che permettono di videogiocare. Non ho mai cercato (nel forum), ma penso che un unico topic che li racchiuda tutti sarebbe interessante per info o quant'altro
per quello c'è il thread anche se non specifico per i giochi o per un modello in particolare https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352.
Mi son sempre chiesto se ci sono topic a riguardo Shields, Rasperry B, insomma, sistemi che permettono di videogiocare. Non ho mai cercato (nel forum), ma penso che un unico topic che li racchiuda tutti sarebbe interessante per info o quant'altro
---------------------
Tornando in topic, il gioco di Sam & Max è molto più divertente di quanto mi aspettassi, gli enigmi in realtà non sono manco esageratamente complicati, e al contario di Tales, i controlli son più pratici, e pare , anche se non ne ho certezza, che i vari episodi siano anche più lunghi nel totale.
Non è specifico per videogiochi, ma per i sistemi multimediali c'è tutta una sezione in cui si tratta anche di shield, raspberry...
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
Silent Bob
29-07-2022, 12:03
per quello c'è il thread anche se non specifico per i giochi o per un modello in particolare https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352.
Non è specifico per videogiochi, ma per i sistemi multimediali c'è tutta una sezione in cui si tratta anche di shield, raspberry...
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
io perché non ne ho, ma un topic dove si riunisce queste periferiche in funzione dei Videogiochi (retrò e non ) non credo sia malaccio come idea.
Cmq grazie per l'info.
Io mi sono direttamente fatto un server multiutente con i client gog e steam che tramite terminal server funziona più o meno come GeForce now :asd:
Con la differenza che nel mio caso non avrò rtx ma ho i salvataggi e non devo riloggarmi ogni volta
Posso giocare da ogni terminale e può giocare anche mio fratello
Appena sistemo il firewall tiro su anche una vpn così mi ci connetto tranquillamente anche da lavoro :asd:
Io mentre sto cercando di finire Ori, con molta calma (ho completato 4 "stanze" su 8 del monte Horu, l'ultima area), proseguo ad Assassin's Creed III Remastered (sequenza 6) che sto trovando molto piacevole.
AC mi ha fatto tornare voglia di stealth in maniera pesante, quindi mo' sto pensando di provare a ri-finire e magari completare certi giochi che ho lasciato indietro, provando a giocarli in puro stealth a prescindere (mi sto divertendo molto ad AC III a fare tutte le sequenze col 100% di sincronia)... è inutile fare giochi che si hanno solo perché si hanno, o son veramente ottimi giochi (come Ori per me) o ormai se non c'è stealth mi diverto raramente
- Aragami, uno stealth molto facile, in cui sei veramente overpowered, finito tempo fa (fu un regalo su Games with Gold), mi piacerebbe provare a millarlo
- AC1, mi mancano le bandierine :asd:
- The Ezio Collection, mi piacerebbe millare anche questo, dato che han tolto tutti gli achievement multiplayer. AC2 già lo millai al tempo, Brotherhood finito proprio in questa collection, ma mai completato, Revelations l'avevo iniziato, poi ho finito l'originale.
- AC Liberation Remastered, l'avevo iniziato nella versione HD di anni fa, lo completerò perché incluso nel III Remastered
- AC Rogue da fare, Remastered
- AC Black Flag, Unity, Syndicate, questi vedo se fare i DLC e/o completarli dove non c'è multi/coop, Black Flag l'avevo quasi completato al tempo. Unity idem meno le coop.
- AC Chronicles China (già finto), India e Russia
- Mark of the Ninja, sta installato sul PC da sempre credo. ce l'ho su gog, su steam, orignale, remastered, direi che è ora di finirlo :D
- Deus Ex Human Rev millato su Steam, volevo provare a millarlo su Xbox
- Deus Ex Mankind Divided, breach fa pena, ma mi manca di finirlo in permadeath e mi piacerebbe provarci
- THIEF finito da poco al massimissimo livello di difficoltà con zero aiuti e no focus, a me ha divertito, mi piacerebbe provare a completarlo (lo possiedo sia su Steam che su Xbox regalato con Gold, vediamo dove)
- Watch Dogs, purtroppo di questo mi mancano tipo 2 achievement multi
- WD2 idem, ma ho i DLCs
- WD Legion solo qualche collezionabile
- MSG 5 Ground Zero, finito anni fa, ma solo la missione principale, niente roba secondaria, è eccelso come sandbox stealth.
- MGS5 Phantom Pain, da giocare se riesco a sopravvivere alle Kojimate
- Ghost Recon Wildlands, questo pareva interessante, ma poi lo mollai non ricordo perchè.
- Styx Master of Shadows perché sta nel backlog da troppo
- Splinter Cell Blacklist, idem come sopra
- Dishonored 2, idem come sopra.
- Alien Isolation, stealth assurdo, ma non so se riesco a giocarlo, troppa tensione
Io mentre sto cercando di finire Ori, con molta calma (ho completato 4 "stanze" su 8 del monte Horu, l'ultima area), proseguo ad Assassin's Creed III Remastered (sequenza 6) che sto trovando molto piacevole.
AC mi ha fatto tornare voglia di stealth in maniera pesante, quindi mo' sto pensando di provare a ri-finire e magari completare certi giochi che ho lasciato indietro, provando a giocarli in puro stealth a prescindere (mi sto divertendo molto ad AC III a fare tutte le sequenze col 100% di sincronia)... è inutile fare giochi che si hanno solo perché si hanno, o son veramente ottimi giochi (come Ori per me) o ormai se non c'è stealth mi diverto raramente
- Aragami, uno stealth molto facile, in cui sei veramente overpowered, finito tempo fa (fu un regalo su Games with Gold), mi piacerebbe provare a millarlo
- AC1, mi mancano le bandierine :asd:
- The Ezio Collection, mi piacerebbe millare anche questo, dato che han tolto tutti gli achievement multiplayer. AC2 già lo millai al tempo, Brotherhood finito proprio in questa collection, ma mai completato, Revelations l'avevo iniziato, poi ho finito l'originale.
- AC Liberation Remastered, l'avevo iniziato nella versione HD di anni fa, lo completerò perché incluso nel III Remastered
- AC Rogue da fare, Remastered
- AC Black Flag, Unity, Syndicate, questi vedo se fare i DLC e/o completarli dove non c'è multi/coop, Black Flag l'avevo quasi completato al tempo. Unity idem meno le coop.
- AC Chronicles China (già finto), India e Russia
- Mark of the Ninja, sta installato sul PC da sempre credo. ce l'ho su gog, su steam, orignale, remastered, direi che è ora di finirlo :D
- Deus Ex Human Rev millato su Steam, volevo provare a millarlo su Xbox
- Deus Ex Mankind Divided, breach fa pena, ma mi manca di finirlo in permadeath e mi piacerebbe provarci
- THIEF finito da poco al massimissimo livello di difficoltà con zero aiuti e no focus, a me ha divertito, mi piacerebbe provare a completarlo (lo possiedo sia su Steam che su Xbox regalato con Gold, vediamo dove)
- Watch Dogs, purtroppo di questo mi mancano tipo 2 achievement multi
- WD2 idem, ma ho i DLCs
- WD Legion solo qualche collezionabile
- MSG 5 Ground Zero, finito anni fa, ma solo la missione principale, niente roba secondaria, è eccelso come sandbox stealth.
- MGS5 Phantom Pain, da giocare se riesco a sopravvivere alle Kojimate
- Ghost Recon Wildlands, questo pareva interessante, ma poi lo mollai non ricordo perchè.
- Styx Master of Shadows perché sta nel backlog da troppo
- Splinter Cell Blacklist, idem come sopra
- Dishonored 2, idem come sopra.
- Alien Isolation, stealth assurdo, ma non so se riesco a giocarlo, troppa tensione
nient'altro? se vuoi ti aggiungo i miei e li giochi per me, parti pure da Alien Isolation che ho da mesi installato e non riesco a superare l'infermeria così mi dici come prosegue :asd:
scherzi a parte, non ha senso per me riprendere quei giochi solo per prendere tutti gli achievement, passa ad altro.
nient'altro? se vuoi ti aggiungo i miei e li giochi per me, parti pure da Alien Isolation che ho da mesi installato e non riesco a superare l'infermeria così mi dici come prosegue :asd:
scherzi a parte, non ha senso per me riprendere quei giochi solo per prendere tutti gli achievement, passa ad altro.
E che altro?
Quelli ho...
Lollauser
05-08-2022, 10:56
E che altro?
Quelli ho...
Ci manca un rpg
Ma Pillars l'hai mollato?
Tyranny ce l'hai? lo regalo Epic mi pare
Non troppo lungo, caratteristica rara negli rpg ormai...lo voglio provare prossimamente, mi incuriosisce anche il setting.
A Original Sin 2 sono a 90 ore e sarò si e no a metà della seconda mappa...sarò leento io ma si esagera un po mi sa :muro:
Ci manca un rpg
Ma Pillars l'hai mollato?
Tyranny ce l'hai? lo regalo Epic mi pare
Non troppo lungo, caratteristica rara negli rpg ormai...lo voglio provare prossimamente, mi incuriosisce anche il setting.
A Original Sin 2 sono a 90 ore e sarò si e no a metà della seconda mappa...sarò leento io ma si esagera un po mi sa :muro:
Parlavo di stealth, che è ormai l'unico genere che mi piace giocare.
Gli RPG son appunto troppo dispersivi e durano eccessivamente, non riesco a mantenere l'attenzione abbastanza a lungo per finirli, mi stanco, mi viene voglia di altro, e poi non li riprendo più. Le storie poi in generale non mi prendono, me le scordo... e purtroppo Tyranny non l'ho.
E che altro?
Quelli ho... si ma riprendere dei giochi finiti tempo fa per fare un paio di fesserie che non hai fatto all'epoca in cui li hai giocati sicuramente perché ti avevano oramai rotto le scatole, per me non ha senso. Hai degli altri giochi in wishlist mai giocati, passa a quelli, poi se cerchi solo stealth è un po' un problema perché di stealth fatti bene non mi pare ce ne siano tantissimi e quelli che ho giocato (Dishonored è il primo che mi viene in mente) ci si mette parecchio tempo, se vuoi fare le cose per benino.
Parlavo di stealth, che è ormai l'unico genere che mi piace giocare.
Gli RPG son appunto troppo dispersivi e durano eccessivamente, non riesco a mantenere l'attenzione abbastanza a lungo per finirli, mi stanco, mi viene voglia di altro, e poi non li riprendo più. Le storie poi in generale non mi prendono, me le scordo... e purtroppo Tyranny non l'ho.
è stato in bundle, mi pare su humble, alcuni mesi fa nelt tier a 1€, però avendolo già su Epic non lo presi.
si ma riprendere dei giochi finiti tempo fa per fare un paio di fesserie che non hai fatto all'epoca in cui li hai giocati sicuramente perché ti avevano oramai rotto le scatole, per me non ha senso.
Dipende da che intendi per fesserie...
Hai degli altri giochi in wishlist mai giocati, passa a quelli, poi se cerchi solo stealth è un po' un problema perché di stealth fatti bene non mi pare ce ne siano tantissimi e quelli che ho giocato (Dishonored è il primo che mi viene in mente) ci si mette parecchio tempo, se vuoi fare le cose per benino.
Sì, il backlog è pieno (wishlist no, non ho acquisti a cui sono interessato al momento), ma di roba che non so se mi va più di giocare, alla fine perché dover fare sempre roba nuova se c'è già quello che ti diverte?
E' il motivo per cui ho smesso praticamente di acqustare, ma anche di riscattare giochi free, come quelli Gold, e sto totalmente ignorando il Game Pass anche se ho ancora un anno.
Boh vedremo....
Io nuovamente non sto giocando più sebbene abbia installati molti giochi sui vari dispositivi :(
Io nuovamente non sto giocando più sebbene abbia installati molti giochi sui vari dispositivi :(
Bè, ma se fai altro al posto di giocare, che trovi piacevole (o utile) alla stessa maniera, che ti frega?
Bè, ma se fai altro al posto di giocare, che trovi piacevole (o utile) alla stessa maniera, che ti frega?
E' un po' come avere perso (temporaneamente) una parte di se :D
La parte più fanciullesca
FrancoBit
05-08-2022, 13:41
E' un po' come avere perso (temporaneamente) una parte di se :D
La parte più fanciullesca
Possono esserci periodi così, è normale. Magari un giorno prova un titolo diverso dai tuoi canoni usuali, ma che ti interessi anche solo un po'. Potresti scoprire che sei momentaneamente stufo dei "soliti" generi. Che so ti fai un gamepass a 1€ e hai un buon bacino in cu andare a pescare qualcosa di diverso dal solito. Altrimenti fai altro e prima o poi tornerà, tanto siamo ad agosto....
E' un po' come avere perso (temporaneamente) una parte di se :D
La parte più fanciullesca
Io giocavo molto meno da bimbo che ora :asd: che poi sono 1-2 ore di media al giorno, ma perché non guardo praticamente tv (serie, film, netflix, prime, ecc.... nulla), un po' dopo cena in pratica, un po' di più nei weekend.
Ho avuto solo C64 con qualche giochetto che prendevamo in edicola, ma al tempo si usciva, c'erano i giochi di società, la bicicletta, il calcetto, in casa non c'ero mai, i videogiochi pochi erano solo un passatempo veloce.
Nel paesino dove vivevo poi c'erano 3 cabinati in croce, quindi anche a giocare a quelli facevi la fila e ti scappavano 2-3 partite ogni tanto.
Mai avuto una console prima che mi sia comprato io (ed erano già anni che lavoravo) Xbox e il primo PC con cui giocare l'ho avuto a 16-17 anni, ma non aveva manco scheda 3d per dire, un misero 486 DX66MHz... e a parte qualche giochetto, ho iniziato "seriamente" a giocarli una volta che sono andato a lavorare, mi son fatto un vero pc da gioco e ho iniziato a comprarli in scatola.
Io al momento sto giocando quasi esclisivamente a F1 2022 e World of Warship, quest'ultimo mi sta prendendo un casino. L'età la evincete dalla firma:D , sono abbastanza avanti diciamo....
Dipende da che intendi per fesserie...
Sì, il backlog è pieno (wishlist no, non ho acquisti a cui sono interessato al momento), ma di roba che non so se mi va più di giocare, alla fine perché dover fare sempre roba nuova se c'è già quello che ti diverte?
E' il motivo per cui ho smesso praticamente di acqustare, ma anche di riscattare giochi free, come quelli Gold, e sto totalmente ignorando il Game Pass anche se ho ancora un anno.
Boh vedremo....
chiaro che se a te interessa "millare" tutto, fai pure, io non ci bado neanche agli achievement in un gioco, anche perché spesso poi prevedeno di fare cose che non ho voglia di fare, come vincere partite online per i giochi SP ecc. Il discorso, "magari continuo a giocare ad una manciata di titoli perché mi diverte giocarli, piuttosto che passare a qualcosa di nuovo che attira meno", lo capisco, anche se così facendo sottrai tempo ad altri giochi, che hai già e che magari varrebbe la pena giocare.
Possono esserci periodi così, è normale. Magari un giorno prova un titolo diverso dai tuoi canoni usuali, ma che ti interessi anche solo un po'. Potresti scoprire che sei momentaneamente stufo dei "soliti" generi. Che so ti fai un gamepass a 1€ e hai un buon bacino in cu andare a pescare qualcosa di diverso dal solito. Altrimenti fai altro e prima o poi tornerà, tanto siamo ad agosto....
concordo, magari si scopre che ci sono giochi particolari, distanti dallo standard di massa, che possono risultare divertenti e piacevoli. I titoli dati su Epic e il gamepass sono un'ottimo punto di partenza per scoprirne di nuovi.
Lollauser
05-08-2022, 21:48
Io nuovamente non sto giocando più sebbene abbia installati molti giochi sui vari dispositivi :(
Dai se ne è già parlato altre volte mi pare, ci capita un po a tutti noi old-gamers :D
Va un po a periodi, credo sia normale
Io nuovamente non sto giocando più sebbene abbia installati molti giochi sui vari dispositivi :(
Dai se ne è già parlato altre volte mi pare, ci capita un po a tutti noi old-gamers :D
Va un po a periodi, credo sia normale
Anch'io è da questa primavera che non gioco più.
In compenso però da inizio estate mi son buttato sulla programmazione C++ con le librerie SFML perché vorrei provare a ricreare qualche storico videogame.
Solo il tempo dirà se avrò raggiunto il mio obiettivo :cool:
Dai se ne è già parlato altre volte mi pare, ci capita un po a tutti noi old-gamers :D
Va un po a periodi, credo sia normale
Più che normale, soprattutto in un periodo scarso di novità di spessore come questo. Il covid ha impattato molto sulla produzione di tanti giochi importanti che sono stati rimandati a più riprese, in più, c'è la questione dello stato reale dei giochi all'uscita, molto spesso in beta: si deve attendere sempre qualche patch perchè siano pienamente giocabili.
In questo momento sto rigiocando Jedi fallen order, gran bel titolo, poi ho sullo sfondo un po' di titoli che sto spettando maturino a suon di patch e aggiustamenti (l'eterno Cyberpunk che non mi azzardo a sfiorare finchè non sarà patchato a dovere, Biomutant, Dying light 2, Ghostwire Tokyio) e titoli appena usciti come Stray e candidati interessanti come Steel rising, Evil west e tutti i titoli autunnali.
SpartanIXIV
10-08-2022, 21:57
Sto giocando a The Sinking City ormai da un po’ di orette, almeno 8; l’ atmosfera c’è tutta, le citazioni si sprecano e la riproduzione generale dell’ immaginario lovecraftiano è più che buona. Il gameplay però è piuttosto ripetitivo, con le investigazioni, ma almeno non ti guida proprio per mano se si decide disabilitare qualche segnalino e suggerimento di troppo. Per il resto è abbastanza grezzo sicuramente dal punto di vista tecnico, audio buono inglese con buoni effetti ma niente si indimenticabile. Gioco da 7 se si ama quell’ atmosfera di inizio 900 come me. Altrimenti un 6.5 per la fiducia.
Comunque preso a 8€ alla fine intrattiene anche meglio di roba ipergiidata da 80€.
l'eterno Cyberpunk che non mi azzardo a sfiorare finchè non sarà patchato a dovere
anch'io aspetto, prima per gpu inadeguata, poi per voglia che latita..
ma dite che dopo quasi 2 anni dal rilascio non è ancora stato patchato seriamente?
anch'io aspetto, prima per gpu inadeguata, poi per voglia che latita..
ma dite che dopo quasi 2 anni dal rilascio non è ancora stato patchato seriamente?
Io sapevo che con tutte quelle patch che son uscite il gioco è migliorato parecchio. E' giocabile adesso, sicuramente con molti meno bug.
Non so se c'è ne sono ancora di grossi. Ma molti avendolo acquistato dopo le patch hanno lasciato tutti (o quasi) recensioni positive al gioco. Vedere su stem...
anch'io aspetto, prima per gpu inadeguata, poi per voglia che latita..
ma dite che dopo quasi 2 anni dal rilascio non è ancora stato patchato seriamente?
È quello che mi chiedo anch'io, come te sto aspettando per godermelo in maniera decente.
Ho iniziato inside sti giorni visto che l'hanno aggiunto sul pass, giochino piacevole
Cyberpunk 2077 era giocabilissimo al lancio... quasi finito (sì, la storia m'ha stancato, detto nulla, dopo 67 ore mi son rotto) col PC in firma a 1080p tutto a massimo, con RT su medio e que robo nVidia per migliorare le prestazioni di cui non ricordo acronimo.
Gameplay divertentissimo per me, come hacker. Lo stealth è ottimo e all'inizio impegnativo. Man mano che cresci e sblocchi abilità (che purtroppo son quasi tutte indirizzate allo scontro) diventi overpowered, ma a me piace proprio quello nei giochi... soprattutto negli RPG. Se crescendo e sbloccando abilità la sfida resta sempre uguale che senso ha? Il bello è scappare da un boss o essere tritati da un paio di nemici, per poi tornarci dopo aver levellato e asfaltarli come niente fosse.
Se lo stealth è molto simile al primo Deus Ex, l'hacking ricorda molto Watch Dogs, avendo massimizzato l'hacking sia come abiità che come gadget verso la fine parevo Neo :D
mi avvicinavo e scatenavo il panico e l'inferno, eliminando tutti i nemici ancor prima di entrare in loco.
Ora so che un po' hanno nerfato 'sta cosa. Sui bug, il gioco era buggato in tutte quelle componenti che non m interessavano (storia, certe abilità di combat, IA soprattutto NPC)
La città resta una meraviglia da esplorare, ma era troppo statica, ora credo sia meglio, mentre come scritto non mi ha preso quasi nessuna storia, primaria o secondaria, e nessun personaggio (tranne una tizia, che però vedi poco). Eccelse, ma sfruttate davvero male, le braindance, che mi ricordano tantissimo un vecchio capolavoro cinematografico: Strange Days. Divertente (per me) anche il mini giovo hacking (sebbene il massimo resta quello di Human Revolution).
EDIT: Ah l'ho giocato chiaramente senza minimappa, se no era fin troppo facile sapere dove fossero nemici e altro, e rendeva esplorare la città immensamente più immersivo.
Dico solo che ci sono tanti giochi più meritevoli :)
Dopodiché è vero che si lascia giocare nonostante tutti i difetti (imo caratterizzazione, trama, narrativa, componente rpg.. senza contare i tanti tagli.. è rimasto piuttosto grezzo e non spicca se non per qualche raffinatezza grafica)
Sì, se uno cerca storia/ambientazione per me non è un granchè, il gameplay mi ha divertito e lo rigiocherei per quello.
Di certo c'è di meglio da fare uscito recentemente... io ignoro tutto perché mi son dato al rigiocare/completare/fare DLCs de i miei giochi preferito degli ultimi (tanti) anni, quindi per le nuove uscite ci penso più avanti.
A tal proposito, ho ripreso tra gli altri Splinter Cell Conviction (modalità realistica) e trovo l'interfaccia una delle meglio riuscite di Ubisoft, il fatto che i "testi" della missione appaiano su edifici, strade, ecc l'ho sempre trovato geniale.
Poi m'è venuto in mente che non ho mai finito Watch Dogs Legion in resistance mode, che è la modalità che avrei voluto al lancio :
Almost all enemies are Elite and use their special gadget more often
Max ammunition is significantly reduced
Enemies detect you much faster
Albion will detect and recognize DedSec in the open world if you get too close
Albion Checkpoints will detect DedSec and trigger an Albion pursuit
Albion has trapped some Tech Points around London. Collecting 'TRAPPED' Tech Points will trigger an Albion pursuit
Tech Tree economy is rebalanced, with the strongest upgrades costing more Tech Points
Albion Pursuits are more difficult, escalate faster, and trigger more often
Enemies are far quicker to call reinforcements and escalate to lethal force
Most abilities, hacks, and gadgets have significantly longer cooldowns
Tube station fast travel is disabled
Health regeneration takes longer to kick in
Explosives cannot be armed with the 'Trap' hack. Trigger the 'Explode' hack or shoot it when an enemy walks by
Injury and Arrest times are significantly longer
The Infiltrator Spiderbot cannot execute takedowns
Most civilians start out disliking DedSec
Permadeath is always ON
Added an achievement for completing the campaign on Resistance Mode
E mi sa che lo rigiocherò così.
massimovasche
11-08-2022, 12:14
Sto giocando a The Sinking City ormai da un po’ di orette, almeno 8; l’ atmosfera c’è tutta, le citazioni si sprecano e la riproduzione generale dell’ immaginario lovecraftiano è più che buona. Il gameplay però è piuttosto ripetitivo, con le investigazioni, ma almeno non ti guida proprio per mano se si decide disabilitare qualche segnalino e suggerimento di troppo. Per il resto è abbastanza grezzo sicuramente dal punto di vista tecnico, audio buono inglese con buoni effetti ma niente si indimenticabile. Gioco da 7 se si ama quell’ atmosfera di inizio 900 come me. Altrimenti un 6.5 per la fiducia.
Comunque preso a 8€ alla fine intrattiene anche meglio di roba ipergiidata da 80€.
Ciao, scusa lo hai giocato col pad o con la tastiera?
SpartanIXIV
11-08-2022, 21:51
Ciao, scusa lo hai giocato col pad o con la tastiera?
Sto giocando con pad.
anch'io aspetto, prima per gpu inadeguata, poi per voglia che latita..
ma dite che dopo quasi 2 anni dal rilascio non è ancora stato patchato seriamente?
A quanto ne so, adesso il gioco è stragiocabile.
Permangono ancora alcuni problemi, probabilmente non sistemabili, ma da qui a fine anno dovrebbe uscire una sorta di patch "definitiva" che dovrebbe portare il gioco al massimo livello di stabilità.
Ecco, siccome si tratta di un gioco che ho aspettato per anni, voglio giocarmelo al massimo dello splendore: ho aspettato tanto, qualche mese in più non farà la differenza.
Dopo il prossimo aggiornamento, il gioco dovrebbe ricevere quasi esclusivamente piccolissimi aggiutamenti giacchè il team al completo si butterà sul nuovo The witcher. Appena uscirà questa patch ci giocherò.
BadBoy80
12-08-2022, 08:20
Se volete passare 8 orette nella tranquillità più totale consiglio Stray! Piccolo CAPOLAVORO. :)
Io niente son tornato alla Ezio Collection e vado per millarla tutta :asd:
AC2 già millato al tempo (primo gioco di sempre completato) sto ri-competandolo, sto alla sequenza 8 / 14 e ho già buona parte degli achievement, ma è troppo troppo divertente per me. Fatto davvero bene, Firenze, Venezia, Monteriggioni, Forlì e la Romagna, i glifi del soggetto 16, Leonardo, le pagine del codice, c'è ancora Lucy con Desmond, se ripenso a Origins, Odyssey e Valhalla mi vien da piangere.
Brotherhood già finito nella Ezio Collection, andrò a fare tutte le attività secondarie e i collezionabili, questo è divertente perché hai gli assassini che fanno il lavoro sporco
Revelations l'ho finito originale, dentro la collection sto a sequenza 3, ma non è lunghissimo, poi voglio approfondire il mini-gioco tower defense, dato che i
tower defense sono un genere che mi è sempre piaciuto.
Poi riprenderò ACIII Remastered
Sto di pari passo provando a millare Batman Arkham Asylum, THIEF e rifinire WD Legion in Resistance Mode (e quindi millare anche questo).
Ho anche ri-iniziato due giochi già finiti in passato su PC, ma stavolta su Xbox: Human Revolution e Splinter Cell Conviction, ma questi giusto per vedere come sono, non so se proseguirò... Deus Ex HR è bruttino in versione 360.
C'è poco da fare, o il gioco offre lo stealth (anche all'acqua di rose, basta ci sia) o faccio davvero fatica a giocarlo, preferisco rifare roba che mi è piaciuta stealth, che roba nuova "mazzuola o spara a crani"
craesilo
12-08-2022, 08:58
Se volete passare 8 orette nella tranquillità più totale consiglio Stray! Piccolo CAPOLAVORO. :)
a me è durato poco più di 4, speravo di meglio, livello di sfida prossimo allo 0, little night è nettamente migliore per me sotto quell'aspetto
qualcuno ha provato the mortuary assistant? non essendo manco subbato mi fa desistere
Io niente son tornato alla Ezio Collection e vado per millarla tutta :asd:
AC2 già millato al tempo (primo gioco di sempre completato) sto ri-competandolo, sto alla sequenza 8 / 14 e ho già buona parte degli achievement, ma è troppo troppo divertente per me. Fatto davvero bene, Firenze, Venezia, Monteriggioni, Forlì e la Romagna, i glifi del soggetto 16, Leonardo, le pagine del codice, c'è ancora Lucy con Desmond, se ripenso a Origins, Odyssey e Valhalla mi vien da piangere.
Brotherhood già finito nella Ezio Collection, andrò a fare tutte le attività secondarie e i collezionabili, questo è divertente perché hai gli assassini che fanno il lavoro sporco
Revelations l'ho finito originale, dentro la collection sto a sequenza 3, ma non è lunghissimo, poi voglio approfondire il mini-gioco tower defense, dato che i
tower defense sono un genere che mi è sempre piaciuto.
Poi riprenderò ACIII Remastered
Sto di pari passo provando a millare Batman Arkham Asylum, THIEF e rifinire WD Legion in Resistance Mode (e quindi millare anche questo).
Ho anche ri-iniziato due giochi già finiti in passato su PC, ma stavolta su Xbox: Human Revolution e Splinter Cell Conviction, ma questi giusto per vedere come sono, non so se proseguirò... Deus Ex HR è bruttino in versione 360.
C'è poco da fare, o il gioco offre lo stealth (anche all'acqua di rose, basta ci sia) o faccio davvero fatica a giocarlo, preferisco rifare roba che mi è piaciuta stealth, che roba nuova "mazzuola o spara a crani"
Anche a me sono piaciuti AC2 e Brotherhood, e AC2 l'ho quasi completato facendo i millemila compiti di Monteriggioni e città varie. Sono cose ripetitive ma concordo che una certa soddisfazione c'è!
SC Convinction è stato bocciato impietosamente da molti ma in realtà è un buon gioco. Avercene.
Adesso io sono alle prese con Splinter cell Blacklist, appena iniziato (prima che venga castrato da Ubisoft)
Ordinata la steam deck e sono sicuro che un po di giochi mai partiti li comincerò
Anche a me sono piaciuti AC2 e Brotherhood, e AC2 l'ho quasi completato facendo i millemila compiti di Monteriggioni e città varie. Sono cose ripetitive ma concordo che una certa soddisfazione c'è!
Il mio cervello adora le cose ripetitive :D
AC2 è sempre stato il mio preferito, ma tutti gli AC in generale pre origins mi piacciono. Il social stealth, il parkour, la storia e il background (questo soprattutto nel periodo Desmond), le lame celate i mille mila modi di risolvere una qestione da assassino, qundi da ombra, il combat, si il combat, perchè in un gioco stealth il combat non deve essere difficile o complesso, deve solo essere sempre preferibile evitarlo.
AC2 tra l'altro non ha obblighi per la sincronizzazione completa, e quindi è giocabile davvero come uno prefersce. I collezionabili poi, a parte le 1000 piume, son tutti divertenti (glifi, pagine e tombe)
Nella Ezio Collection è ancora piacevole pure graficamente.
SC Convinction è stato bocciato impietosamente da molti ma in realtà è un buon gioco. Avercene.
Adesso io sono alle prese con Splinter cell Blacklist, appena iniziato (prima che venga castrato da Ubisoft)
Blacklst anche io, ma prima vorrei rifarmi Conviction (anche se su Xbox che su PC già finito) perché adoro le sfide di quel gico, che ti spingono a giocare sfruttando ogni cosa e titillano il semi-completizionista che è in me.
Silent Bob
12-08-2022, 14:22
Beh alla fine fare uno Splinter Cell che non sembra uno SC non è che sia stata una scelta geniale.
Devo dire la verità, nessuno dei 2 ci ho mai giocato, sia perché avrei preferito giocarci su Console (ed uno esclusiva Xbox), sia perché provando i primi su PC, non è che mi ci trovi tanto.
Beh alla fine fare uno Splinter Cell che non sembra uno SC non è che sia stata una scelta geniale.
Devo dire la verità, nessuno dei 2 ci ho mai giocato, sia perché avrei preferito giocarci su Console (ed uno esclusiva Xbox), sia perché provando i primi su PC, non è che mi ci trovi tanto.
Conviction è il meno Splinter Cell di tutti se consideriamo lo stealth come uno stealth da spia pura... che entra, esegue, esce senza che nessuno si accorga di nulla.
In Conviction, anche per motivi di trama, Sam Fisher è un giustiziere e all'inizio come unico gadget ha giusto lo specchietto retrovisore di un'auto per guardare sotto le porte. Lo stealth in questo gioco c'è, ho appena fatto la missione 2 ad esempio senza far scattare nessun allarme, ma ho chiaramente eliminato 3-4 nemici sui 20 che si trovano, per semplificarmi il lavoro.
Cioè, sopratuttutto a realistico si deve proprio giocare stealth. L'IA funziona bene e spegnere una luce distrae i nemici ad esempio, ci sono vie alternative, si possono fare poi le esecuzioni tipo uccidere più nemici in un colpo solo che è la novità di Conviction, ma lo stealth c'è sempre ed è marcatissimo, solo che si applica anche all'eliminazione di (parte) dei nemici.
Silent Bob
12-08-2022, 14:58
Conviction è il meno Splinter Cell di tutti se consideriamo lo stealth come uno stealth da spia pura... che entra, esegue, esce senza che nessuno si accorga di nulla.
In Conviction, anche per motivi di trama, Sam Fisher è un giustiziere e all'inizio come unico gadget ha giusto lo specchietto retrovisore di un'auto per guardare sotto le porte. Lo stealth in questo gioco c'è, ho appena fatto la missione 2 ad esempio senza far scattare nessun allarme, ma ho chiaramente eliminato 3-4 nemici sui 20 che si trovano, per semplificarmi il lavoro.
Cioè, sopratuttutto a realistico si deve proprio giocare stealth. L'IA funziona bene e spegnere una luce distrae i nemici ad esempio, ci sono vie alternative, si possono fare poi le esecuzioni tipo uccidere più nemici in un colpo solo che è la novità di Conviction, ma lo stealth c'è sempre ed è marcatissimo, solo che si applica anche all'eliminazione di (parte) dei nemici.
Vabbè, io non avendolo provato non so dirti, le varianti di certi giochi non mi scoraggiano finché non le provo (infatti riprendendo ad esempio RE 4 che non mi è dispiaciuto affatto, ma non proverei mai quello recente in prima persona), ed il fatto è che nessuno dei 2 son riuscito a provarli, soprattutto questo Conviction.
Poi beh, come avevo scritto, avevo giocato prima al primo SC che ad Hitman, l'idea di "non eliminare i nemici" (se non strettamente necessario, come proprio ad Hitman) è quel che mi intriga di più di ciò che hai scritto.
Chissà se prima o poi riuscirò a metterci mano.
Vabbè, io non avendolo provato non so dirti, le varianti di certi giochi non mi scoraggiano finché non le provo (infatti riprendendo ad esempio RE 4 che non mi è dispiaciuto affatto, ma non proverei mai quello recente in prima persona), ed il fatto è che nessuno dei 2 son riuscito a provarli, soprattutto questo Conviction.
Poi beh, come avevo scritto, avevo giocato prima al primo SC che ad Hitman, l'idea di "non eliminare i nemici" (se non strettamente necessario, come proprio ad Hitman) è quel che mi intriga di più di ciò che hai scritto.
Chissà se prima o poi riuscirò a metterci mano.
Bè, tutti gli stealth di base permettono di non eliminare nemici di solito
Conviction lo rende obbligatorio in certi casi e ok, ma in molti si può evitare proprio anche se lo rende molto più difficile.
Un po' come Assassin's Creed, o qualsiasi stealth in generale, se elimini i nemici sai che non ti posson più disturbare, se non li vuoi proprio toccare, bisogna vedere se le strade alternative sono fattibili e quanto
Silent Bob
12-08-2022, 16:14
Bè, tutti gli stealth di base permettono di non eliminare nemici di solito
Conviction lo rende obbligatorio in certi casi e ok, ma in molti si può evitare proprio anche se lo rende molto più difficile.
Un po' come Assassin's Creed, o qualsiasi stealth in generale, se elimini i nemici sai che non ti posson più disturbare, se non li vuoi proprio toccare, bisogna vedere se le strade alternative sono fattibili e quanto
Beh, alla fine se elimini innocenti devi esser penalizzato, una delle regole dei giochi Stealth, al contrario di quel che diceva un altro utente qua dentro dove secondo lui (a somme linee, non mi va di cercare che aveva scritto), dato che puoi fare la strage (avendo le armi a disposizione) non è proprio un gioco stealth.
Ho giocato poco ad AC, ed ho giocato appunto ai vecchi SC, ma se questo ti permette di eliminare tot. nemici senza sforare ci sta, alla fine pure ai vecchi li potevi mettere KO senza eliminarli.
Beh, alla fine se elimini innocenti devi esser penalizzato, una delle regole dei giochi Stealth, al contrario di quel che diceva un altro utente qua dentro dove secondo lui (a somme linee, non mi va di cercare che aveva scritto), dato che puoi fare la strage (avendo le armi a disposizione) non è proprio un gioco stealth.
Ho giocato poco ad AC, ed ho giocato appunto ai vecchi SC, ma se questo ti permette di eliminare tot. nemici senza sforare ci sta, alla fine pure ai vecchi li potevi mettere KO senza eliminarli.
Eliminare nemici e guardie non è eliminare innocenti però
Poi tra uccidere o stordire lato gioco non c'è differenza, tanto non si rialzano mai (almeno in questi giochi più recenti).
Sam Fisher comunque uccide, è incazzato in Conviction :D
massimovasche
12-08-2022, 17:25
Sto giocando con pad.
merci;)
Silent Bob
12-08-2022, 17:36
Eliminare nemici e guardie non è eliminare innocenti però
Poi tra uccidere o stordire lato gioco non c'è differenza, tanto non si rialzano mai (almeno in questi giochi più recenti).
Ragionando in stile Hitman (ma anche MGS), eliminare del tutto un personaggio o metterlo KO son 2 cose differenti.
Forse è quello che mi ha reso di più interessante Hitman da quel punto di vista, non devi necessariamente mettere eliminare gli NPC, anzi, li puoi ignorare o al massimo metterli KO, badando però di non lasciarli in portata di vista (da lì i bauli, armadi e cassonetti vari presenti dappertutto :D ) anche se sono nemici
Che poi non si rialzano è un conto, ma alla fine oramai calcolo solo il target finale, cioè il nemico principale da metter fuori gioco del tutto.
Poi beh, ci sarebbe da approfondire (da parte mia) il discorso "nemici e guardie", ma mi ricollego sempre al discorso sopra.
Sam Fisher comunque uccide, è incazzato in Conviction :D
ahahah sì, l'avevo letto sta cosa.
Da sto punto di vista, il massimo, o quasi, della "liberazione" (ovvero eliminare nemici in stealth) ce l'hai in Arkham Knight con Red Hood, che non si fa problemi ad ammazzare nemici di nascosto!
Parenzoooo
15-08-2022, 23:04
Io sto giocando a Into The Breach, ora che è uscita la nuova espansione gratuita.
E' un gioco fantastico :)
Thief giocato a difficoltà master, ma senza altre limitazioni (uso focus, posso stordire nemici, posso subire danni) è una goduria. Sto rifacendo un walkthrough, ma stavolta esploro ogni anfratto, sblocco potenziamenti focus, faccio tutti i lavori di basso e le missioni secondarie, cerco tutto il bottino se posso, e mi sto divertendo davvero tanto tanto
Assieme ad AC2 della Ezio Collection che è spettacolare anch'esso e avendolo giocato e millato 13 anni fa, è come se fosse nuovo di pacca :asd: mi diverto un sacco anche solo a girare per Firenze o Venezia a raccogliere collezionabili. Il parkour è fatto benissimo e richede quel minimo di osservazione e interazione che lo rende, come poi è sempre stato negi AC veri, una sorta di gioco nel gioco. A differenza di Brotherhood e Revelation, AC2 essendo ambientato in 4 locazioni diverse, offre anche molta più varietà (solo Black Flag credo ne offra di più dei classici, come ambienti).
Ma Thief classic o il remake 2014
non mi piace lo stealth, peccato perchè è un giocone
dopo aver finito Jedi fallen order 8 volte non trovo altro che mi appassioni... gioco a DOTA ogni tanto in modalità turbo quando ho 30 minuti liberi ma d'estate preferisco evitare di giocare:D
Restless
16-08-2022, 08:46
Wow, è piaciuto molto anche a me, ma non rigiocherei mai un gioco 8 volte, nemmeno il gioco top al mondo!
Ma dovrei riflettere se in passato ne ho mai completato uno per 2 volte. Credo forse solo HL2.
Ma Thief classic o il remake 2014
non mi piace lo stealth, peccato perchè è un giocone
Il remake. Son troppo vecchio per mettermi a giocare a Thief classic (anche se mi ero qualche anno fa fatto un walkthrough super moddato e cavolo era una meraviglia). Ricordo che addirittura Warren Spector disse che Thief 2 non l'aveva mai finito perché troppo frustrante :asd:
Thief 4 diciamo, molti l'hanno stroncato perché più limitato i Thief 1,2,3, e in effetti non puoi saltare e le frecce a corda le puoi attaccare solo in determinati punti, per questo motivo è un gioco che offre meno emergent gameplay, ma come stealth è comunque uno dei migliori delle ultimi 2-3 gen... ha un sistema di impostazione difficotà ottimo e sprona l'esplorazione, dato che è il paradiso del cleptoane e ha ben 73 aree nascoste, sparse lungo la city che è decisamente vasta e intricata, e le aree delle 8 missioni principali e delle 6 secondarie (i 25 lavoretti son in aree piccole e dentro la città).
Poi se a te non piace lo stealth, c'è poco da fare, questo è stealth puro.
Wow, è piaciuto molto anche a me, ma non rigiocherei mai un gioco 8 volte, nemmeno il gioco top al mondo!
Ma dovrei riflettere se in passato ne ho mai completato uno per 2 volte. Credo forse solo HL2.
se te lo chiede tuo figlio fidati che lo fai... :D sopratutto se è ben fatto e con un sacco di elementi da trovare esplorando
Tecnicamente io NMS l'ho finito 18 volte allora :asd:
Modenese46
16-08-2022, 09:08
Ma che bel thread che mi ero perso!!!
Vado per i 39 e sapete che c'è, non saprei rispondere! Ho attraversato come voi mille Gen partendo dal Commodore Vic 20 e in questo momento la mia scrivania é un tempio del retrogaming, ho 4 console PlayStation, un rapsberry PI con Batocera, un PC con Ryzen 5600G e RTX 2070 Super e una Xbox One e realmente in questo preciso momento il mio focus è recuperare molta roba che mi ero perso nelle 4 gen PlayStation, soprattutto le prime 3. È una malattia?
Visti i prezzi esigui sto pensando anche di recuperare Xbox Classic e 360, penso proprio che prima o poi mia moglie mi butterà fuori!
Al momento gioco con più coerenza ad Halo Infinite (l'ultimo che mi mancava della saga) e Forza Horizon 5 per partite più spensierate.
Ma sapete che c'è? Tra un qualunque trendup come Valhalla, Elden Ring e infilare un disco sulla PlayStation 2 che parte subito, non installa niente, non chiede aggiornamenti di 80gb, non ho dubbi, rinuncio alla conta di pixel e poligoni e me la spasso alla grande con un crash Bandicoot qualunque o uno shaolin monks.
Se invece dovessi dare un punteggio "emozionale" direi che darei il premio all'Amiga 500 (che poi è stata sostituita da una 1200 duratami in proporzione molto meno) la macchina che mi ha dato di più tra quelle avute, seguita dalla prima PlayStation comprata nel 1997 in ritardo sugli altri amici perché ero troppo FanBoy PC.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Tecnicamente io NMS l'ho finito 18 volte allora :asd:
Perché ha anche un finale? :asd:
Scherzo, so che ha una storia di sottofondo e mi pare che richieda anche di rigiocarci dopo averlo "completato", grazie alla consapevolezza acquisita su alcune cose o così mi ricordo di aver letto.
Perché ha anche un finale? :asd:
Scherzo, so che ha una storia di sottofondo e mi pare che richieda anche di rigiocarci dopo averlo "completato", grazie alla consapevolezza acquisita su alcune cose o così mi ricordo di aver letto.
Tecnicamente il finale è raggiungere il centro della galassia in cui si è, la storyline te lo fa "raggiungere". Una volta raggiunto poi riparti da una nuova galassia, uguale a prima, ma senza storyline.
Poi ci sono una decina di "side quest", alcune ripetibili. Però io intendo arrivare a una sorta di endgame : massimizzi tutto e hai più soldi quanti ne potrai mai spendere, l'avrò fatto 18 volte. Senza contare tutte le Spedizioni che sono come DLCs storyline aggiuntivi.
PS per ottenere un achievement mi sono appena fatto 20 consegne parcel fox a Watch Dogs Legion, mi son divertito a sfrecciare per Londra schivando ogni cosa :asd:
Wow, è piaciuto molto anche a me, ma non rigiocherei mai un gioco 8 volte, nemmeno il gioco top al mondo!
Ma dovrei riflettere se in passato ne ho mai completato uno per 2 volte. Credo forse solo HL2.
Max Payne 3 giocato quest'anno per l'ottava volta. E l'anno prossimo ce ne sarà una nona ; )
Max Payne 3 giocato quest'anno per l'ottava volta. E l'anno prossimo ce ne sarà una nona ; )
interessante, io avevo giocato al primo. gli altri meritano? immagino ora si trovino a pochi soldi
wolverine
16-08-2022, 16:21
interessante, io avevo giocato al primo. gli altri meritano? immagino ora si trovino a pochi soldi
Sono belli tutti e tre, i primo è il mito per gameplay e per la novità che all'epoca portò.
Lollauser
16-08-2022, 16:29
interessante, io avevo giocato al primo. gli altri meritano? immagino ora si trovino a pochi soldi
I primi 2 erano originali come gameplay e belli a livello grafico per il tempo, ma parliamo di quasi 20 anni fa...però potresti provare il 2 e vedere che effetto ti fa. Non so se esistano mod grafiche per migliorarlo un pochino.
Certo che ancora costicchiano, almeno sul mercato "bianco"
Max Payne 3 giocato quest'anno per l'ottava volta. E l'anno prossimo ce ne sarà una nona ; )
Il primo l'ho giocato, finito ed adorato. Gli altri on li conosco, incuriosito ho dato un'occhiata ai video del 3, però quanto è brutta la grafica, invecchiato male.
Peccato non abbiano fatto un seguito recente.
Max Payne 3 brutto di grafica? :eek: :eek:
Stai scherzando, vero?
Buonissimo anche oggi, altroché!
Sono belli tutti e tre, i primo è il mito per gameplay e per la novità che all'epoca portò.
anche la trama del primo almeno, non è da dimenticare. Il secondo non è che sia male, solo che non è stato sviluppato dai remedy se non ricordo male e chiaramente si porta dietro l'effetto dejavu se si è giocato il primo.
Il primo l'ho giocato, finito ed adorato. Gli altri on li conosco, incuriosito ho dato un'occhiata ai video del 3, però quanto è brutta la grafica, invecchiato male.
Peccato non abbiano fatto un seguito recente.
Se il 3 ti ha fatto quell'effetto... evita i primi 2 allora.
Ps Sono in sviluppo il remake dei primi 2, per chi non lo sapesse
https://it.ign.com/max-payne-remake/192044/news/max-payne-annunciati-ufficialmente-i-remake-dei-primi-due-capitoli-in-arrivo-solo-su-pc-e-next-gen
wolverine
16-08-2022, 18:55
anche la trama del primo almeno, non è da dimenticare. Il secondo non è che sia male, solo che non è stato sviluppato dai remedy se non ricordo male e chiaramente si porta dietro l'effetto dejavu se si è giocato il primo.
Infatti, è un gioco bello sotto tutti gli aspetti. :cool:
Anche il secondo è Remedy e a me è piaciuto anche di più, soprattutto come storia.
Infatti, è un gioco bello sotto tutti gli aspetti. :cool:
perché la faccia?
https://i.postimg.cc/hPzCf80K/Sam-Lake-Max-Payne-face-feat.webp (https://postimages.org/)
https://www.youtube.com/watch?v=y1PUtCyJ-es
Da non dimenticare neppure quella :asd:
Quello sulla destra è il miglior writer videoludico esistente, con buona pace di Avellone.
Nhirlathothep
17-08-2022, 18:14
Io da un bel pò di tempo avevo deciso di seguire l' ordine cronologico dei giochi usciti su pc e di giocarli su pc gaming della corrispettiva epoca.
HO montato due pc gaming configurazione TOP assoluta del 2008, senza mezzi termini e con specs esagerate.
Ho giocato tutti i giochi pc del 2008 maxed out in 1080p, con 2 eccezioni :
- 1) GTA 4 (2008) (ci ho dovuto mettere un'altra gpu, non ce la facevano proprio)
- 2) STALKER CLEAR SKY (2008) il problema è solo durante l' alba, l' effetto "god rays" fa passare gli fps da 70 a 20
questi sono i giochi più pesanti esistenti all' epoca: non girano maxati sul migliore pc esistente
ho allargato il test e ci ho provato tutti i giochi DX9-10 fino al 2011 e gli unici che non ha macinato maxed-out 1080p sono stati
- The Witcher 2 (2011) DX10 : è bellissimo e la gpu non ce la fa, cambiando gpu va perfetto
- Just Cause 2 (2010) : con tutto al massimo è pesantissimo
- Shift 2 Unleashed (2011) : tutto colpa loro, il gioco è programmato male
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Insomma ora stò giocando in ritardo CLEAR SKY : troppo difficile, spesso rozzo, ma sempre un grande gioco che lascia ricordi indelebili.
Adoro vedere questo pc top del 2008 con un gioco del suo stesso anno :
non ce la fa ogni volta che c'è alba, la gpu è sempre al 100% e va overcloccata al massimo possibile solo per riuscire a giocarci normalmente.
è dai tempi di Crysis che non mi succedeva.
insomma oltre al gioco mi sto divertendo proprio con il pc come HW
Il primo l'ho giocato, finito ed adorato. Gli altri on li conosco, incuriosito ho dato un'occhiata ai video del 3, però quanto è brutta la grafica, invecchiato male.
Peccato non abbiano fatto un seguito recente.
E invece no, la grafica è notevole ancora oggi. Ci sono giochi usciti uno o due anni fa che sono decisamente più brutti da vedere.
Max Payne 3 imho resta il miglior TPS non prettamente cover based sul mercato.
Fra l'altro offre una sfida notevolissima e la storia è una delle più brutali e agghiaccianti di sempre.
interessante, io avevo giocato al primo. gli altri meritano? immagino ora si trovino a pochi soldi
Del primo e secondo è in fase di elaborazione una remastered da parte di Rockstar, ma ci vorranno degli anni prima di vederli.
Ti consiglio di aspettare.
Il 3 lo trovi ad una manciata di euro e te lo consiglio spassionatamente: per me il miglior TPS sulla piazza almeno degli ultimi 10 anni, sotto ogni punto di vista.
Al momento sono impegnato con Chernobylite, dopo un inizio poco convincente ora mi ha preso, decisamente :D
Max Payne 1 e 2 avranno un remake e non sono manco sicuro che non verranno (leggermente) modificati... Remedy si è lanciata nel creare il Remedy Connected Universe in maniera spinta (Sam Lake dice che ci lavorano da 10 anni) e si sono ripresi i diritti per diversa roba (come anche Alan Wake mi pare).
Control ha dato il kick off al Remedy Connected Univers, ma è solo col DLC che collegano i fatti di Alan Wake a quelli di Control (Alan Wake è tutto il gioco un AWE in pratica).
Quantum Break mi pare resti MS per ora quindi non è ancora certo sia legato, ma Max Payne 1 e 2 troveranno il modo di inserirli.
Anche perché i romanzi scritti da Alex Casey in Alan Wake hanno molto in comune con Max Payne
A tal proposito io ho sempre preferito Max Payne 2 perché ha una splendida storia noir, c'è la love story tra Max e Mona Sax, e l'atmosfera sembra presa da un film con Humphrey Bogart . Poi c'è il livello del nascondiglio di Mona Sax che è un gioiello di level design. Non che il primo sia peggio comunque, anzi... "Erano tutti morti. L'ultimo colpo fu come il punto esclamativo a chiusura di tutto quello che era successo. Allentai la presa sul grilletto. Era tutto finito."
Però il secondo m'ha lasciato qualcosa di più.
giocai i due Max Payne all'uscita e, a parte il fatto che il mio pc fosse persino inadeguato a farli girare mi colpì il gameplay, il taglio polar, lo stile narrativo in prima persona e attinto anche dai fumetti, il livello di interazione con ambienti sempre evocativi come si ricorderà.
Trattandosi di ricordi di 20 anni fa non vado oltre.
erano giochi eccezionali ma per la loro epoca d'uscita. Oggi non so quanto un remake possa attecchire. Sicuramente farà clamore e si farà rispettare ma parlo di novità..
10 anni dopo i primi uscì il terzo che premetto non ho giocato ma visto solo da un amico, mi annoiava però il continuo uso dello slow per le sparatorie, boh ciò che funzionava prima stancava dopo.. gli scenari erano comunque evocativi e la location invitante.
giocai i due Max Payne all'uscita e, a parte il fatto che il mio pc fosse persino inadeguato a farli girare mi colpì il gameplay, il taglio polar, lo stile narrativo in prima persona e attinto anche dai fumetti, il livello di interazione con ambienti sempre evocativi come si ricorderà.
Trattandosi di ricordi di 20 anni fa non vado oltre.
erano giochi eccezionali ma per la loro epoca d'uscita. Oggi non so quanto un remake possa attecchire. Sicuramente farà clamore e si farà rispettare ma parlo di novità..
10 anni dopo i primi uscì il terzo che premetto non ho giocato ma visto solo da un amico, mi annoiava però il continuo uso dello slow per le sparatorie, boh ciò che funzionava prima stancava dopo.. gli scenari erano comunque evocativi e la location invitante.
Il gameplay dei TPS non ha avuto grandissime evoluzioni nel tempo: c'erano i TPS puri dove sisparava e basta, poi sono arrivati gli "atipici" alla Max Payne dove sisparava con più stile (e qualche feature in più, vedi bullet time). Poi sono arrivati i covert shooter alla Gears, e da li si sono formati 2 filoni precisi. Poi i TPS sono andati quasi sparendo a favore degli action adventure in 3a persona. Max Payne 3 sta a metà fra un TPS classico con stile e un TPS cover based: è un perfetto mix di entrambi che non ti obbliga quasi mai a scegliere uno stile o un altro. Manca la narrazione a fumetti dei primi 2 capitoli, cosa che mi è mancata molto, ma adotta la tipica narrazione stile Rockstar (molto cinematica) che s'impara comunque ad apprezzare. Ovviamente manca l'atmosfera cupa e notturna da noir dei primi 2 capitoli, ma l'atmosfera brasiliana è davvero eccezionale (con qualche ritorno al passato, per gradire). La vicenda è imho una delle migliori della storia dei videogiochi, di una brutalità spaventosa che ti fa capire come anche i posti apparentemente belli e soleggiati possano nascondere degli inferni peggiori di NY. Ero molto scettico all'uscita di MP3, non amavo Rockstar e il suo stile (i vari GTA), ma questo gioco mi ha fatto ricredere completamente: il modo in cui si spara, in cui si muove Max, il level design: tutto è imho ai vertici della categoria. Chiaramente l'utenzia odierna faticherà ad apprezzare le remaster dei primi 2 capitoli, non c'è più una certa "cultura" e altri generi hanno (purtroppo) sfondato, tuttavia credo Rockstar farà un gran bel lavoro e tirerà fuori dal cilindro 2 capolavori ammodernati graficamente e dal punto del gmaplay allinenandoli a Max Payne 3.
Al momento sto giocando Streets of rogues, un rogue-lite atipico ma carino. Ancora meglio se giocato in coop con gli amici (no giannizzeri dell'internet).
Il gameplay dei TPS non ha avuto grandissime evoluzioni nel tempo: c'erano i TPS puri dove sisparava e basta, poi sono arrivati gli "atipici" alla Max Payne dove sisparava con più stile (e qualche feature in più, vedi bullet time). Poi sono arrivati i covert shooter alla Gears, e da li si sono formati 2 filoni precisi. Poi i TPS sono andati quasi sparendo a favore degli action adventure in 3a persona. Max Payne 3 sta a metà fra un TPS classico con stile e un TPS cover based: è un perfetto mix di entrambi che non ti obbliga quasi mai a scegliere uno stile o un altro. Manca la narrazione a fumetti dei primi 2 capitoli, cosa che mi è mancata molto, ma adotta la tipica narrazione stile Rockstar (molto cinematica) che s'impara comunque ad apprezzare. Ovviamente manca l'atmosfera cupa e notturna da noir dei primi 2 capitoli, ma l'atmosfera brasiliana è davvero eccezionale (con qualche ritorno al passato, per gradire). La vicenda è imho una delle migliori della storia dei videogiochi, di una brutalità spaventosa che ti fa capire come anche i posti apparentemente belli e soleggiati possano nascondere degli inferni peggiori di NY. Ero molto scettico all'uscita di MP3, non amavo Rockstar e il suo stile (i vari GTA), ma questo gioco mi ha fatto ricredere completamente: il modo in cui si spara, in cui si muove Max, il level design: tutto è imho ai vertici della categoria. Chiaramente l'utenzia odierna faticherà ad apprezzare le remaster dei primi 2 capitoli, non c'è più una certa "cultura" e altri generi hanno (purtroppo) sfondato, tuttavia credo Rockstar farà un gran bel lavoro e tirerà fuori dal cilindro 2 capolavori ammodernati graficamente e dal punto del gmaplay allinenandoli a Max Payne 3.
Dovresti buttarti sul mondo della pubblicità, con poche parole mi hai quasi convinto a prenderlo, tra l'altro sui grigi si trova pure a 4 euro. Inoltre ho visto qualche video in più e la grafica in effetti è carina. Probabilmente il primo video che avevo visto era preso da un pc poco performante con dettagli non al massimo (era un video di parecchi anni fa).
Comunque i remake li sviluppa Remedy in accordo con Rockstar, non Rockstar... cioè, fan tutto Remedy e Rockstar che ha i diritti glielo ha permesso. Mi pare.
Dovresti buttarti sul mondo della pubblicità, con poche parole mi hai quasi convinto a prenderlo, tra l'altro sui grigi si trova pure a 4 euro. Inoltre ho visto qualche video in più e la grafica in effetti è carina. Probabilmente il primo video che avevo visto era preso da un pc poco performante con dettagli non al massimo (era un video di parecchi anni fa).
Per i soldi che costa oggi va preso a prescindere, anche solo per tenere l'icona sul desktop o per annoverarlo nella lista Steam.
Io ero molto scettico al tempo dell'uscita, tant'è che l'ho preso diversi mesi dopo l'uscita.
Dopo la prima missione non ero convintissimo, Max si muove molto diversamente dal Max degli anni 2000, ma è li che sta il bello, a volte risulta goffo in certe movenze perchè si muove più realisticamente, tratto tipico di Rockstar e non di Remedy.
Alla fine del gioco ero in lacrime per averlo finito.
Lo rigioco almeno una volta l'anno da 8 anni.
Comunque i remake li sviluppa Remedy in accordo con Rockstar, non Rockstar... cioè, fan tutto Remedy e Rockstar che ha i diritti glielo ha permesso. Mi pare.
Accidenti, hai ragione, non me n'ero reso conto.
Da una parte sono contento perchè Remedy è il la soft. house che ha inventato MP, dall'altra mi dispiace un po' perchè Max Payne 3 era uscito veramente da Dio e Rockstar aveva fatto un lavoro davvero eccellente.
Spero le due soft. house possano lavorare assieme in modo da combinare il meglio della loro professionalità.
Del primo e secondo è in fase di elaborazione una remastered da parte di Rockstar, ma ci vorranno degli anni prima di vederli.
Ti consiglio di aspettare.
Il 3 lo trovi ad una manciata di euro e te lo consiglio spassionatamente: per me il miglior TPS sulla piazza almeno degli ultimi 10 anni, sotto ogni punto di vista.
al momento lo vedo a 20€, vediamo se va in sconto a breve. grazie
Io continuo a divertirmi nel completare THIEF e AC2, completare intendo fare tutte le attività/collezionabili non gli achievement/trofei (che poi vengono da se di solito se fai tutto, ma molte cose non sono proprio legate ad achievement),
Li alterno e li trovo quasi rilassanti... credo che d'ora in avanti i giochi che mi piacciono li "completerò", non semplicemente finirli ai titoli di coda, ma proprio fare/trovare tutto quello che hanno da offrire. Ha più senso, tanto non è che abbia questa necessità di giocare sempre a roba nuova.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.