PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

GoFoxes
16-09-2022, 15:21
Concordo al mille per cento con tutto quello che hai scritto.

Io al tempo quando finii AC1 rimasi stupido per il fatto che la storia e le uccisioni fossero plausibili leggendo un libro di storia su quei personaggi.
Adorai il sistema di investigazione che poi ti dava informazioni che tu giocatore dovevi essere bravo a sfruttare, non il gioco con una icona o una freccia.
E che se pianificavi bene e avevi pazienza, riuscivi a fare fuori tutti e 9 i tizi senza mai entrare in conflitto o farti scoprire.

Certo, era tutto molto ripetitivo, nel senso che fatti i primi tre target nelle tre diverse città, ricominciava tutto da capo, anche se il target e la location erano diverse.

Mi piacque un sacco anche il fatto che la vera storia fosse nel tempo presente e che l'Animus fosse un mezzo, che dietro ci fosse un civiltà perduta, che poi gli umani primitivi consideravano dei, di una battaglia secolare tra assassini e templari, ecc

Tutto veramente ben fatto

Con ACII, Brotherhood e Revelations si è persa la parte di investigazione, ma tutto il resto è stato espanso e migliorato, anche se iniziano ad esserci attività "inutili", forse era meglio se AC fosse rimasto un sandbox fortemente story driven, senza attività secondarie, ma va bè.

Con ACIII è andata tutto in vacca nel presente, e pure nel passato complice l'ambientazione, le novità non sono riuscite benissimo secondo me.

Da qui in poi è tutta una discesa, e dell'originale AC rimane ben poco, ma almeno i giochi rimanevano fedeli al gameplay originale, all'ambientazione storica e alla lotta assassini-templari.

Con Origins è andata in vacca anche quello

Lollauser
16-09-2022, 15:22
Io ho giocato e finito il 2 e Black Flag, e un pochino di Origins.
Capisco quello che intende GoFoxes, ma a me personalmente è piaciuto di più Black Flag. Sarà che mi piaceva la dinamica navale. Cmq anche il 2 molto bello, e magari se avrò tempo (e non saranno invecchiati troppo male graficamente) mi piacerebbe giocare gli altri due della trilogia di Ezio.
Della parte nel mondo reale (fuori dai ricordi dell'animus) non mi è mai fregato nulla, anzi l'ho sempre vissuta come un'inutile fardello da dover affrontare ogni tanto.

Sono daccordo che Origins, e suppongo anche i seguiti, non sono più veri AC ma l'ibridazione dovuta all "obbligo" di oggi di avere giochi sandbox abnormi, e con elementi pseudo-rpg

Max_R
16-09-2022, 15:23
*cut*

Dimentichi di dire che ti piaceva che il protagonista schivasse e parasse praticamente in automatico :asd:

GoFoxes
16-09-2022, 15:29
Dimentichi di dire che ti piaceva che il protagonista schivasse e parasse praticamente in automatico :asd:

A me non piace combattere nei giochi (infatti gioco solo stealth se posso o faccio combattere altri) e di solito se entro in combat in un AC scappo o ricarico, il credo dell'assassino dice di non mettere mai a repentaglio gli altri assassini, cosa che fa Altair a inizio AC1 essendo avventato e motivo per cui gli tolgono tutti i gradi.

da AC2 in su è necessario entrare in conflitto relativamente spesso e son ben contento che possa risolvere tutto premendo un tastoa tempo (che poi non è così, ma va bè).

GoFoxes
16-09-2022, 15:39
Io ho giocato e finito il 2 e Black Flag, e un pochino di Origins.
Capisco quello che intende GoFoxes, ma a me personalmente è piaciuto di più Black Flag. Sarà che mi piaceva la dinamica navale. Cmq anche il 2 molto bello, e magari se avrò tempo (e non saranno invecchiati troppo male graficamente) mi piacerebbe giocare gli altri due della trilogia di Ezio.
Della parte nel mondo reale (fuori dai ricordi dell'animus) non mi è mai fregato nulla, anzi l'ho sempre vissuta come un'inutile fardello da dover affrontare ogni tanto.

Sono daccordo che Origins, e suppongo anche i seguiti, non sono più veri AC ma l'ibridazione dovuta all "obbligo" di oggi di avere giochi sandbox abnormi, e con elementi pseudo-rpg

Black Flag è piaciuto un sacco anche a me ed è quello che feci dopo AC2 (che giocai e finii e completai al lancio), come Unity che ha il miglior stealth-parkour di tutta la saga (e l'ambientazione più affascinante) e Syndicate ,che è bello per i gemelli e le loro differenti abilità, poi anche qui ambientazione affascinante la Londra Vittoriana.

Il problema del presente è che se la sono giocata male... cioè, da AC1 e per come avevano impostato il tutto, AC sarebbe dovuto finire con un episodio ambientato nel presente in cui gli assasini sconfiggevano i templari per mano di Desmond che grazie all'effetto osmosi dell'Animus, avrebbe assorbito le abilità di Altair, Ezio e degli altri grandi assassini suoi antenati.

Col finale di Brotherhood iniziano a mandare in vacca 'sta cosa, con Revelations e il III la chiudono in fretta e furia, perché la maggior parte della gente, come tu hai scritto, se ne fregava del presente, mentre per me e per altri al tempo era il fulcro e davvero ci si aspettava che Desmond diventasse sempre più importante.

La storia era quella di Desmond, non quella di Altair, Ezio o Connor... questi tre erano un mezzo per scoprire oggetti e locazioni utili nel presente.

Quando vidi il presente di Black Flag storsi il naso non poco, e infatti han provato a rifare una storiella nel presente nei tre recenti, inutilmente, e mo' con Infinity tu giocatore sei il presente, entri nell'Animus, e ri-vivi il passato.

Che ci sta per come la massa si aspetta il gioco, io ho chiuso.

Restless
16-09-2022, 16:22
Ma ti rompi le palle tu :D, io passo le ore sui tetti di Roma, Firenze e Venezia


Per me invece è fondamentale che non ci siano superpoteri o esseri sovrannaturali, solo i frutti dell'eden, i precursori e l'animus che è fantascienza, ma incidono nulla o quasi nell'ambientazione storica.

Ambientazione storica che deve essere basata su eventi e personaggi realmente esisiti, e anzi intrecciarsi e addirittura essere plausibile con gli eventi realmente accaduti




A fare cosa sui tetti? :D
E invece per te è normale salire sui muri dei palazzi che manco l'uomo ragno.....
Per quanto riguarda Black Flag, il gioco che mi ha fatto mollare i giochi per anni, per lo schifo e la repulsione, il non divertimento, la noia che provavo nel giocarci. E poi sono tornato su console solo 4 anni più tardi.
Non è possibile avere gusti più opposti.
Insomma, il gioco più brutto del mondo (per me lo sottolineo) è diventato quello più discusso. Complimenti a te comunque per trascinare costantemente l'argomento di discussione su questo gioco.
E' possibile parlare anche d'altro qui? Magari spostatevi sul thread apposito per parlare esclusivamente di quella serie.

GoFoxes
16-09-2022, 16:28
A fare cosa sui tetti? :D
E invece per te è normale salire sui muri dei palazzi che manco l'uomo ragno.....
Per quanto riguarda Black Flag, il gioco che mi ha fatto mollare i giochi per anni. Per poi tornare su console 4 anni più tardi.
Non è possibile avere gusti più opposti.
Insomma, il gioco più brutto del mondo (per me) è diventato il gioco più discusso. Complimenti a te comunque per trascinare costantemente l'argomento di discussione su questo gioco.
E' possibile parlare anche d'altro qui? Magari spostatevi sul thread apposito per parlare esclusivamente di quella serie.

Veramente io ho citato

The Walkind Dead
Cyberpunk 2077
Far Cry 6

Solo in questa pagina :asd:

e sto giocando a Dishonored, oltre che ad AC2, non ho aperto io la discussione su AC. Però se mi si scrive che Origins e Odyssey son validi AC mi inalbero, manco son validi Action RPG, ma quello va a gusti, con AC non c'entrano una fava.

Come se uno scrivesse che Fallout 3 è un valido Fallout (4 e 76 manco li considero)... F3 con Fallout 1 e 2 c'entra come i cavoli a merenda.

Lollauser
16-09-2022, 16:31
E' possibile parlare anche d'altro qui? Magari spostatevi sul thread apposito per parlare esclusivamente di quella serie.

Questo è un thread un po sui generis, si parla di tutto e di niente, difficile definire l'ot (finchè ovviamente si rimane nell'ambito vg, di quello che stiamo giocando o abbiamo giocato) ;)

Quindi scrivi pure di ciò che ti pare, noi si discute di tutto, senza attaccare gli altri :)

Restless
16-09-2022, 16:32
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

Lollauser
16-09-2022, 16:34
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

Boh. io ho giocato solo i primi 4, e ho installato il 6 per provarlo col mese gratis :Prrr:

FrancoBit
16-09-2022, 16:39
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

Io l'ho giocato per 3/4 di trama circa. Senza troppa continuità, ma ogni tanto entravo per andare avanti, tuttosommato non mi dispiaceva, sia la grafica che il gameplay, che è lo stesso dei capitoli precedenti. Ad un certo punto non sono più rientrato, per la ripetitività ti direi. Il 3 l'ho finito a suo tempo, il 4 giocato anche lui fino a oltre metà, poi mollato. Il primal e il 6 non li ho presi in considerazione. Però il 5 non è da buttar via secondo me. Ha una bella grafica, dei villain decenti, insomma ci può stare.

DVD2005
16-09-2022, 16:48
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

Se hai gradito i precedenti lo farai anche con questo. Se non ricordo male c'erano un pò tanti filmati.

djsnake
16-09-2022, 18:07
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

Il gioco è sostanzialmente quello in tutti i capitoli, a me non è dispiaciuto ma mi era piaciuta di più l'ambientazione del 4, anche se il fatto di avere tre stronzoni da buttare giù non è male.
Il 6 lo sto giocando da una 10ina di ore e mi sta piacendo

GoFoxes
16-09-2022, 20:05
Bene, allora ditemi, Far Cry 5 è davvero così brutto come qualcuno diceva, o è comunque accettabile?

No no, è giocabile, dipende che cerchi. A me è piaciuto molto il sistema dei compagni, ma è meno stealth del 3, 4, Primal, l'ambientazione non mi piace e è un po' incasinato esplorare l'area perché c'è sempre qualche nemico, un po' come Fare Cry 2, dopo un po' arriva l'aereo, e liberare i vari avamposti l'ho trovato meno divertente che nei precedenti.

GoFoxes
17-09-2022, 15:14
Finito Dishonored in low chaos senza mai fare scattare un allarme, uccidere nessuno o sbloccare poteri, a parte blink livello 1 che lo ottieni di default.

Mo' walkthrough in High Chaos, sbloccando ogni cosa, uccidendo chiunque e trovando i collezionabili, per ottenere tutti gli achievement.

Che è poi il walkthrough divertente, perché lo gioco comunque stealth, ma posso usare tutti i poteri, armi e gadget ed esplorare ogni singolo angolo delle mappe.

Restless
17-09-2022, 17:31
Davvero ti ammiro, non so come tu possa fare. Io lo trovo impensarbile, ad esempio RE7 non so quante volte dovresti rigiocarlo per ricevere tutti gli achievements, per non parlare del fatto che sarebbe difficile arduo finirlo su ognuno dei i modi indicati. E così ovviamente vale anche per gli altri giochi, anche lo stesso Dishonored. Le percentuali di completamento globali di certi obiettivi vedo che certe volte sono sotto l'1%. Tu quindi fai parte di quelle ristrettissime percentuali?

GoFoxes
17-09-2022, 18:16
Davvero ti ammiro, non so come tu possa fare. Io lo trovo impensarbile, ad esempio RE7 non so quante volte dovresti rigiocarlo per ricevere tutti gli achievements, per non parlare del fatto che sarebbe difficile arduo finirlo su ognuno dei i modi indicati. E così ovviamente vale anche per gli altri giochi, anche lo stesso Dishonored. Le percentuali di completamento globali di certi obiettivi vedo che certe volte sono sotto l'1%. Tu quindi fai parte di quelle ristrettissime percentuali?

Dishonored è un gioco che si milla diciamo in due walkthrough, quello con le percentuali più basse, quello senza uccidere nessuno, farsi vedere, no poteri,ecc mi è durato si e no 5-6 ore.

Mo'c'è quello divertente che durerà una decina di ore via conoscendolo.

In pratica ci metti una ventina di ore. Trenta se sei lento.
È un gioco occidentale non jappo, come RE7, che tu chiede di fare cose assurde

Tra l'altro Dishonored giocato in due maniere opposte sono due giochi praticamente

Restless
18-09-2022, 08:30
Prova RE7, per farli tutti gli achievements credo tu debba giocarlo almeno 20 volte, e anzi credo sia virtuamente impossibile otenre tutti gli achievements, a meno di non perderci anni. (Per me è folle anche cercarne uno di proposito, a meno che non ce ne sia uno facile che mi serve per la serie settimanale del gamepass).

GoFoxes
18-09-2022, 10:47
Prova RE7, per farli tutti gli achievements credo tu debba giocarlo almeno 20 volte, e anzi credo sia virtuamente impossibile otenre tutti gli achievements, a meno di non perderci anni. (Per me è folle anche cercarne uno di proposito, a meno che non ce ne sia uno facile che mi serve per la serie settimanale del gamepass).

RE7 l'ho finito, per essere completato richiede tre walkthrough, uno a normal dove ti smazzi 2/3 degli achievement, poi uno speedrun da fare sotto le 4 ore, usando max tre medkit e aprendo l'inventario max tre volte, a easy e scegliendo l'altra persona per ottenere il finale 2.

E con questo ti mancano due achievement legati alla madhouse difficoltà, rigiochi a madhouse, trovi tutte le monete e hai finito. Siccome avevi già finito il gioco 2 volte ha molti item, armi ecc sbloccate da subito, quindi la difficoltà non è poi così difficile.

Restless
18-09-2022, 10:55
Mi pare ci sia anìche i senza kill e altre amenità, non sono solo 3. Inoltre bisogna vedere se ad esempio quello in 4 ore se riesci a farlo, ecc. Io tanto per dire l'ho presa molto comoda, l'ho finito in 16 ore. Insomma per me è pura follia fare tutti quegli obiettivi, mi risulta quasi impossibile soltanto pensarci. Peraltro io li abolirei, non vedo che senso abbiano (se non per farti guadagnare punti rewards). Se mi piace un gioco moltissimo lo rigioco mille volte senza bisogno di quella scusa. Ma quelle cose francamente sono da malati.

GoFoxes
18-09-2022, 11:19
Mi pare ci sia anìche i senza kill e altre amenità, non sono solo 3. Inoltre bisogna vedere se ad esempio quello in 4 ore se riesci a farlo, ecc. Io tanto per dire l'ho presa molto comoda, l'ho finito in 16 ore. Insomma per me è pura follia fare tutti quegli obiettivi, mi risulta quasi impossibile soltanto pensarci. Peraltro io li abolirei, non vedo che senso abbiano (se non per farti guadagnare punti rewards). Se mi piace un gioco moltissimo lo rigioco mille volte senza bisogno di quella scusa. Ma quelle cose francamente sono da malati.


A me dei punti rewards frega nulla, staccherò anche il pass, non mi interessa risparmiare in videogiochi, per il resto io mi diverto a ottenere achievement, più molto di più che giocare per seguire una storia, di cui solitamente non mi importa nulla.

Non milleró mai RE7 perché non è la mia tipologia di gioco, ma ne ho completati diversi e continuerò a farlo

Comunque RE7 richiede quello, con tre walkthrough te la cavi, ma chiaramente devi pianificare, e sapere cosa fare, se no non ci riesci .... È quello il bello. Se uno non trova piacevole pianificare tutto per miliare nel minor tempo possibile, non ha senso ci provi

albys
18-09-2022, 14:00
Ma quelle cose francamente sono da malati.

Oppure, appunto, da GoFoxes.
:D

albys
18-09-2022, 14:06
A proposito, GoFoxes: della saga Dishonored hai giocato anche lo spin off La morte dell'Esterno (Death of the Outsider)?

Io ho giocato con molta soddisfazione il primo (ma non avrei voglia di rigiocarlo per provare un approccio nuovo, sinceramente, e già il DLC l'ho giocato con meno passione, le dinamiche cominciavano a stancarmi), il 2 devo ancora giocarlo.
Questo spin off peraltro potrebbe chiudere il cerchio della saga, le recensioni non sono male.

GoFoxes
18-09-2022, 14:23
Oppure, appunto, da GoFoxes.
:D

Io comunque ho completato pochissimi giochi rispetto a quelli che ho finito.

Semplicemente, trovo più piacevole rigiocare e completare, anche più volte, un gioco che ho apprezzato e possiedo, piuttosto che spendere soldi per la robaccia che fanno di questi tempi. Non trovo interessante giocare per la storia o per dire sono arrivato ai titoli di coda, ma mi diverto a trovare tutto il trovabile in un gioco che mi diverte anche giocare

GoFoxes
18-09-2022, 14:28
A proposito, GoFoxes: della saga Dishonored hai giocato anche lo spin off La morte dell'Esterno (Death of the Outsider)?

Io ho giocato con molta soddisfazione il primo (ma non avrei voglia di rigiocarlo per provare un approccio nuovo, sinceramente, e già il DLC l'ho giocato con meno passione, le dinamiche cominciavano a stancarmi), il 2 devo ancora giocarlo.
Questo spin off peraltro potrebbe chiudere il cerchio della saga, le recensioni non sono male.

Non ho mai fatto DLCs del primo e mai finito il secondo, quindi manco l'outsider, che è uno spinoff che tra l'altro non possiedo

albys
18-09-2022, 15:31
Il DLC del primo Dishonored è peraltro da fare, è un continuum.
E se hai la Definitive edition ce l'hai già.


Io sto giocando a Borderlands 2, un more of the same all'ennesima potenza :D ma finchè non mi saturo mi diverto abbastanza: uso come personaggio il Gunzerker e quindi spesso c'è un clamoroso fragore di munizioni ed esplosioni con decine di nemici vari. Non abuso della doppia arma della modalità Gunzerker, appunto, ma sicuramente a livello di shooting è un titolo riuscito, sia per varietà di armi che di nemici.
Poi si passa un sacco di tempo a raccogliere cose, ma ripeto, tutto sommato mi soddisfa.

29Leonardo
18-09-2022, 19:59
borderlands se togliessero quelle inutili camminate infinite nella mappa sarebbe ancora piu bello, per me è l'unico difetto del gioco oltre al fattore casuale del loot (quando ti va di sfiga è atroce vedere che non fai danno sparando agli avversari pure in testa), inutile fare mappe enormi con camminate estenuanti se gli scontri poi sono si e no concentrati nel 20% della restante area di gioco.

terranux
18-09-2022, 20:16
Non ho mai fatto DLCs del primo e mai finito il secondo, quindi manco l'outsider, che è uno spinoff che tra l'altro non possiedo
gioco mooolto bello . anche il secondo ed il dlc del primo

GoFoxes
19-09-2022, 08:24
Il DLC del primo Dishonored è peraltro da fare, è un continuum.
E se hai la Definitive edition ce l'hai già.

I DLC sono tre per il primo Dishonored, due story driven.

ray_hunter
19-09-2022, 09:39
Sto giocando a Resident Evil 3.
Sulla TV oled 4K tutto maxato HDR e RT è uno spettacolo. Ottimo anche l'audio 3D sia in cuffia sia sulla soundbar.

Ludicamente parlando non sto rilevando elementi che lo rendano inferiore al 2. Lo dico perché ho sentito molte critiche nel raffronto.
Per i cultori di RE è sicuramente un must!

GoFoxes
19-09-2022, 09:40
gioco mooolto bello . anche il secondo ed il dlc del primo

Sì, concordo, Dishonored io lo finii al lancio su Steam, giocandolo in full stealth, non uccidend nessuno, ecc

Però mai fatti i DLC (raro, molto raro che faccia DLC di qualsiasi gioco).

Ora sto ri-giocando la Definitive Edition e prova ad andare a completarlo, se non i DLC, almeno il gioco base, che tra l'altro trovo ancora un top game. Sto scoprendo cose che non avevo mai visto, vie alternative che non sapevo stessero lì, ed è la quarta volta che lo rigioco in pratica, quinta se si considerano i primi livelli.

Silent Bob
19-09-2022, 10:36
Domandina "tecnica", ho da qualche tempo una libreria condivisiva su Steam, e tra i tanti giochi che posso provare, ho notato Assassin Creed (giuro che non ci avevo fatto proprio caso), e mi domandavo, il gioco è vecchiotto, non è che per installarlo dovrò qua e là perder tempo con i settaggi perché magari non gira bene o va velocissimo (come mi è capitato, tra i tanti, per Codename 47, ma lì si parla di un gioco del 2000)?

Poi, avevo iniziato il 2 ma il controller non andava benissimo, ma non era su Steam (ubi) , qui è la stessa cosa?
Come detto più volte, per certi giochi preferisco il controller alla tastiera, se con questi è possibile giocarci così sarebbe ottimo.

albys
19-09-2022, 18:25
Sì, concordo, Dishonored io lo finii al lancio su Steam, giocandolo in full stealth, non uccidend nessuno, ecc

Però mai fatti i DLC (raro, molto raro che faccia DLC di qualsiasi gioco).

Ora sto ri-giocando la Definitive Edition e prova ad andare a completarlo, se non i DLC, almeno il gioco base, che tra l'altro trovo ancora un top game. Sto scoprendo cose che non avevo mai visto, vie alternative che non sapevo stessero lì, ed è la quarta volta che lo rigioco in pratica, quinta se si considerano i primi livelli.

Si, vero, ricordavo male, i DLC di Dishonored sono 2 (il terzo è una sfida, non lo conto), si impersona Daud e sono collegati fra loro.... Beh, The Knife of Dunwall sei un pazzo se non lo fai :D , è un DLC che ha quasi più qualità del gioco originale.
E' con le streghe di Brigmore che ho cominciato ad avvertire stanchezza, ma completa la storia e merita, è stato più un problema mio.
Invece di ripetere gli stessi livelli del gioco per gli achievements dovresti giocarti questi 2 DLC, poi fai come vuoi, sei grande abbastanza. :)

GoFoxes
20-09-2022, 11:43
Si, vero, ricordavo male, i DLC di Dishonored sono 2 (il terzo è una sfida, non lo conto), si impersona Daud e sono collegati fra loro.... Beh, The Knife of Dunwall sei un pazzo se non lo fai :D , è un DLC che ha quasi più qualità del gioco originale.
E' con le streghe di Brigmore che ho cominciato ad avvertire stanchezza, ma completa la storia e merita, è stato più un problema mio.
Invece di ripetere gli stessi livelli del gioco per gli achievements dovresti giocarti questi 2 DLC, poi fai come vuoi, sei grande abbastanza. :)

Li giocherò, ma prima completo i giochi che ho, finché non ho completato un gioco, non passo al successivo "dello stessp genere" o al DLC/seguito. Posso fare più giochi contemporaneamente, ma non "identici", per dire ora sto millando Dishonored DE, AC The Ezio Collection, THIEF e Batman AA, e in lista ho Sleeping Dogs, che ho già millato su Steam, lo rimillo su Xbox (regalato col gold).

Mi sto divertendo tanto a Dishonored perché l'ho sempre giocato senza mai usare i poteri, invece ora li sto usando tutti, soprattutto lo sciame di ratti è l'equivalente degli assassini in Brotherhood e Revelations, ma anche possessione, visione oscura, è un altro gioco in pratica. Chiaramente per questo o fai tanti soldi e compri le rune o vai a trovarle tutte, e per ora ho trovato tutte le rune e le ossa, sto alla missione 6 (dopo il party a casa Boyle) e ho appreso anche le granate "chiodate", blueprint che trovi in quell'area. Mi manca solo quello per fermare il tempo di poteri (8 rune, ne ho 3 mi pare) e li ho sbloccati tutti al secondo livello (tranne quello del tornado che non mi interessa)

Oggi sul Pass arriva Deathloop, bene, potrei giocarlo dopo aver finito i Dishonored.

albys
20-09-2022, 19:37
Occhio che fare i due DLC a distanza dall'aver finito Dishonored fa scendere di parecchio l'immersione nel mondo di gioco e dei suoi personaggi.
Avendoli, non ha senso non giocarli subito. ;)

GoFoxes
21-09-2022, 07:51
Occhio che fare i due DLC a distanza dall'aver finito Dishonored fa scendere di parecchio l'immersione nel mondo di gioco e dei suoi personaggi.
Avendoli, non ha senso non giocarli subito. ;)

Farò prima i dlc story driven, anche se quello delle sfide mi pareva il più interessante. Certo che entrambi sono da finire due volte e Brigmore Witches richiede pure di trovare 10000 monete in low chaos, che sono quasi tutte.

Intanto sono alla missione finale con un solo achievement non fatto ancora (e uno che non mi si sblocca), più i due da fare nella missione stessa. Trovate tutte le rune e tutti gli amuleti, fare tutte le missioni secondarie. Appena finito tutto parto con il primo direi, tanto ho visto che Deathloop ha anche il multi, quindi non lo farò.

Max_R
21-09-2022, 07:55
Il thread dei giochi che gioca (e come li gioca) GoFoxes :D

bubba99
21-09-2022, 08:04
io se dovessi approcciarli così, intendo cercare di sbloccare tutti gli achievement, penso che non giocherei affatto. Dishonored è un gioco che bisogna prendere con calma ed esplorare tutte le aree scoprendo zone nascoste è parte del gameplay, e una volta finiti, magari scopri di aver esplorato solo una parte dei segreti, ma gli achievement non fanno per me, in nessun gioco, anche perché poi spesso sono difficili da perseguire giocando normalmente e ti spingono a prolungare le ore di gioco, trasformando l'esperienza da piacevole a tediosamente lunga.

FirstDance
21-09-2022, 08:22
io se dovessi approcciarli così, intendo cercare di sbloccare tutti gli achievement, penso che non giocherei affatto. Dishonored è un gioco che bisogna prendere con calma ed esplorare tutte le aree scoprendo zone nascoste è parte del gameplay, e una volta finiti, magari scopri di aver esplorato solo una parte dei segreti, ma gli achievement non fanno per me, in nessun gioco, anche perché poi spesso sono difficili da perseguire giocando normalmente e ti spingono a prolungare le ore di gioco, trasformando l'esperienza da piacevole a tediosamente lunga.

Infatti secondo me la prima run deve essere fatta a sentimento, senza forzature. Deve essere un'esperienza piacevole e se mi metto a cercare subito gli achievement diventa un lavoro e mi stressa.
Se dopo averlo completato ho ancora voglia di giocarci, allora forse lo ricomincio ed esploro meglio l'ambiente, ma il 100% di completamento non l'ho mai raggiunto. Sono arrivato al 99% con Darksiders e Forza Motorsport 3. Tutti gli altri sono ben lontani dal completamento nella mia libreria.

GoFoxes
21-09-2022, 08:30
Il thread dei giochi che gioca (e come li gioca) GoFoxes :D

io se dovessi approcciarli così, intendo cercare di sbloccare tutti gli achievement, penso che non giocherei affatto. Dishonored è un gioco che bisogna prendere con calma ed esplorare tutte le aree scoprendo zone nascoste è parte del gameplay, e una volta finiti, magari scopri di aver esplorato solo una parte dei segreti, ma gli achievement non fanno per me.

Gli achievement per me sono parte integrante del gioco, e della spesa, così come i collezionabili (sto trovando tutti gli scrigni in AC2, che non sono legati a nessun achievement).

Per dire in Dishonored ho trovato tutti gli amuleti d'osso e le rune, e l'unico achievement è trovare 10 rune, però trovando tutti gli amuleti d'osso puoi preparti una build come meglio perferisci... che so, devi attraversare un canale e non ci sono pesci da possedere, equipaggi quelli per respirare più a lungo e nuotare più veloce, vuoi fuggire da un manipolo di nemici, equipaggi quelli che li fanno sbagliare mira con armi bianche e da fuoco, ecc. Normalmente tengo quelli che aumentano mana, permettono di ottenerlodai topi bianchi e dai rubinetti, così lo ricarico facile, e quelli che evitano di farti attaccare dai topi.

Rune idem, sono arrivato dopo le prime 3 missioni a poter possedere animali, blinkare distante, vedere attraverso i muri e a metà gioco avevo potenziato a livello 2 i poteri principali. Trovare le rune è più semplice che acquistarle perché il cuore fa apparire l'icona, mentre trovare tutto il denaro è più brigoso, meglio spenderlo per ugrade ed equip.

Equip, esplorando ogni anfratto ho trovato anche i blueprint per le sticky grenade, che permettono di abbattare easy i tallboy (slow/freeze time, lanci due granate e hai fatto), mentre con le granate normali devi tenerle in mano fino all'ultimo e nel mentre sei soggetto ad attacchi, e sperare che poi esplodano nel momento giusto. Idem i proiettili esplosivi, che mi son serviti per eliminare in gruppo gli animalacci che sputano acido nelle fogne, ma non solo.

Cioè, alla fine gli achievement non fanno altro che spingerti a provare ogni cosa nel gioco (nella maggior parte dei casi). Ad esempio sconfiggere un tallboy con la lama (gli devi balzare in testa, sfruttando l'eccelsa verticalità del gioco), uccidere nemici con tutte le armi, fare tutte le missioni di nonna cencia e slackjaw, uccidere tutti i target con metodi indiretti, ecc. Di collezionabili ci stanno solo 10 rune, che è banale, e quello più "brigoso" trovare tutti i quadri di sokolov, ma è divertente esplorare tutta la mappa. Al terzo giro ho trovato ancora vie alternative, e spesso che rendevano ancora più semplice il tutto.

Il massimo secondo me si ha giocando in full stealth, senza uccidere nessuno, ma nemmeno stordire (quindi manco dardi stordenti), usando però i poteri (che potrebbe essere un quarto walkthrough da fare un futuro), dato che per achievement in low chaos l'ho fatto senza usare poteri. Usando blink, visione oscura, possessione e bend/freeze time insomma (non quelli offensivi), così hai anche il finale migliore. Tanto alla fine, le 10 missioni (compreso tutorial) se le giochi andando diretto all'obiettivo ci metti tipo 15-30 minuti l'una (secondo me il walkthrough a low chaos mi è durato tipo 4-5 ore), le rune che ti servono le compri, tanto non dovresti spendere soldi in altro (a parte eventualmente elisir per mana).

Poi c'è l'aspetto che se esplori tutto per fare achievement, poi trovi anche più libri/documenti che ti aiutano eventualmente a capire meglio la storia del gioco (per chi interessa).

Max_R
21-09-2022, 08:33
Io in linea di massima non ci bado
A meno che un achievement rientri nel mio stile di gioco, al che sono ulteriormente stimolato a raggiungerlo (vedi modalità ghost-no-kill degli stealth)
Evito di accanirmi, soprattutto per quanto riguarda i roguelike/lite tipo Hades: una volta superato il boss finale o quel che è, smetto di giocarci e passo ad altro
A meno che non sia proprio una droga

GoFoxes
21-09-2022, 08:34
Infatti secondo me la prima run deve essere fatta a sentimento, senza forzature. Deve essere un'esperienza piacevole e se mi metto a cercare subito gli achievement diventa un lavoro e mi stressa.
Se dopo averlo completato ho ancora voglia di giocarci, allora forse lo ricomincio ed esploro meglio l'ambiente, ma il 100% di completamento non l'ho mai raggiunto. Sono arrivato al 99% con Darksiders e Forza Motorsport 3. Tutti gli altri sono ben lontani dal completamento nella mia libreria.

Ah, ma io sempre così...
O meglio, se ho voglia al primo walkthrough completo tutto quello che ha il gioco da offrire, tipo side quest, collezionabili, ecc... ignorando achievement.

Gli achievement li vado a fare solitamente dopo averlo finito. Dishonoired io l'ho finito al lancio anni fa, poi l'ho rifinito ora senza andare a caccia di achievement, ma volendo finirlo senza uccidere nessuno. Poi terzo walkthrough invece per provare ogni cosa, quindi anche achievement.

Come scritto preferisco rigiocare a qualcosa che so mi è piaciuto, per completarlo o provarlo in maniera diversa, che iniziare qualcosa di nuovo, tanto io gioco per il gameplay, non per storia e personaggi, che tanto mi dimentico quasi subito (spesso appena parte una cutscene mi distraggo e mi perdo qualcosa)

GoFoxes
21-09-2022, 08:45
Io in linea di massima non ci bado
A meno che un achievement rientri nel mio stile di gioco, al che sono ulteriormente stimolato a raggiungerlo (vedi modalità ghost-no-kill degli stealth)
Evito di accanirmi, soprattutto per quanto riguarda i roguelike/lite tipo Hades: una volta superato il boss finale o quel che è, smetto di giocarci e passo ad altro
A meno che non sia proprio una droga

No, io generalmente o vado per tutti gli achievement, o me ne sbatto di tutti.
E lo faccio solo per giochi che mi piacciono, quindi raramente dato che a me piacciono fondamentalmente solo gli stealth. rpg o meno, ma stealth, o in cui non si combatte proprio (non gicherò mai manco sotto tortura a un robo come hades, ad esempio, che poi odio profondamente i boss), e che non abbiano manco un achievement che sia multi/coop.

Poi io spesso mi ri-gioco anche roba già completata, per dire come ho scritto sopra un walkthrough solo poteri, no uccisioni, no stordimenti, trovare tutti i collezionabili a Dishonored potrei davvero farlo

bubba99
21-09-2022, 16:04
io in dishonored ho scelto l'approccio stealth, quindi ho potenziato il salto e tutte quelle abilità eveasive ed evitato quasi completamente le armi, perché è probabilmente il modo migliore per giocarlo per me. Per le rune ecc, certamente cercarle ha il suo perchè, motivo per cui esploravo con attenzione, ma non per questo mi sono messo a controllare se le avevo trovate proprio tutte, queso dico.

GoFoxes
21-09-2022, 16:17
io in dishonored ho scelto l'approccio stealth, quindi ho potenziato il salto e tutte quelle abilità eveasive ed evitato quasi completamente le armi, perché è probabilmente il modo migliore per giocarlo per me. Per le rune ecc, certamente cercarle ha il suo perchè, motivo per cui esploravo con attenzione, ma non per questo mi sono messo a controllare se le avevo trovate proprio tutte, queso dico.

Se giochi full stealth, teoricamente non c'è bisogno di nulla
Come scritto io l'ho finito usando solo blink base, dardi soporifici e stordimento alle spalle.

Però se vuoi invece usare i poteri perché usare i poteri ti diverte, allora servono le rune, e il prima possibile.

C'è visione oscura che di permette di vedere nemici attraverso i muri e la direzione del loro cono visivo, utilissima per giocare stealth, così come blink potenziato, ma anche possessione livello 2 ti permette di possedere un umano, quindi puoi possedere per superare posti di blocco, ed infine fermare il tempo di livello 2 richiedeben 8 rune solo quella, fermare il tempo significa che puoi passare inosservato, per dire.

GoFoxes
21-09-2022, 22:17
Finito in high chaos e millato Dishonored, il gioco base, non i DLC. Tecnicamente ho 49/50 achievement, ma quello che mi manca è possedere un pesce, che ho fatto più volte, ma non si è sbloccato, quindi bug loro. Trovate tutte le rune, tutti gli amuleti d'osso e tutti i blueprint direi, della roba non legata ad achievement. Direi che con gioco base ho chiuso :asd:

EDIT: ricominciato, rushato fino a pub, qui una runa dall'esterno, una da Piero per 500 monete e nell'area esterna del pub, 3 rune = possessione, vicino alla terza runa c'è un pesce, possessione e achievement. 50/50

BadBoy80
22-09-2022, 05:23
Ma a nessuno è venuta su la scimmia alla presentazione della mod di Portal in RTX?? Lo voglioooo ora!!!:mc: :mc:

GoFoxes
22-09-2022, 09:10
A me no, Portal è roba di 15 anni fa e manco m'è sembrato chissa che in RT

Comunque, mi è venuta voglia di far qualche RPG... e mi son ricordato che in TW3 mi manca 1 achievement e 2 in Heart of Stone, mentre mi pare di non aver mai iniziato Blood & Wine, pur avendola. Ecco, siccome l'unico achievement che mi manca del gioco base è uccidere 50 nemici con un colpo alla testa con la balestra e in Heart of Stone uno dei due l'ho perso, toccherà rigiocare Heart of Stone di cui ricordo poco o nulla, quindi va bene (poi credo di averla finita tempo fa proseguendo la partita con cui finii TW3 la prima volta, non con la spettacolare build alchemica con cui lo scorso anno ho ri-finito TW3 a Marcia della Morte), e qui ottengo i nuovi mutageni, in cui ce n'è uno che migliora notevolmente il danno balestra.
Così potenzio al massimo la balestra e poi mi sparo Blood & Wine da zero, me la godo, seguo magari la storia (giusto per provarci :asd:) e lì, oltre a completare l'espansione, gioco usando molto la balestra e dovrei quindi ottenere anche quello mancante del gioco base.

Lato Action RPG ho anche Vampyr da rigiocare in un walkthrough no uccisioni umani, per millarlo, in AC Origins mi mancano 8 achievement di "esplorazione" più che altro, Odyssey di più, ma la storia l'ho già finita e ho i DLC avendo preso il season pass perché includeva remastered di ACIII e AC Liberation... e pure Skyrim mai finito e ho la Special Edition, quindi tutti i DLC pure, mai fatti, anche The Shivering Isle sta lì, mai finito... e Oblivion è il miglior Elder Scroll, e Shivering Isle la miglior espansione di un TES.

Max_R
22-09-2022, 09:47
Io con il deck sto finendo Nier Automata, in un walkthrough a c@zz0 di cane :asd:
Poi andrei avanti con Ni No Kuni 2, nonostante sia stravolto rispetto al primo capolavoro (imo, ovvio) e inizierei il dlc di Terminator Resistance
Sul fisso As Dusk Falls

Silent Bob
22-09-2022, 13:10
Io al momento mi sto dedicando a Monkey Island, ma per non bruciarmelo tutto, ci sto giocando poc
Io con il deck sto finendo Nier Automata, in un walkthrough a c@zz0 di cane :asd:
Ma sto Deck alla fine è buono o no?

GoFoxes
22-09-2022, 13:15
Io non capirò ma il gaming su una console portatile / telefonino. Forse perché sono vecchio e ignoro totalmente le nuove mode e quando esco di casa faccio le stesse cose che facevo 20-30 anni fa, quindi che non coinvolgono nulla che sia stato inventato dopo gli anni 90 :asd:

Max_R
22-09-2022, 13:21
Per me si, poi dipende dalle abitudini e alle esigenze di ognuno. Ci gira parecchia roba, è sufficientemente potente per far girare un po' tutto alla risoluzione nativa di 800p. Ovvio che non bisogna pretendere troppo e che a livello grafico una risoluzione simile, seppure in formato così ridotto (7'') incide. Soprattutto negli elementi lontani. Idem la durata: è molto configurabile ma non aspettatevi di passarci un intero pomeriggio!
Per quanto riguarda i materiali effettivamente alcuni dei pulsanti sono in plastica leggerina e non sono adatti a chi gioca con la foga del "non ci fosse un domani".

Per quanto riguarda i titoli che al momento non ci girano, spero che prima o poi implementino le soluzioni che già gli utenti stanno sperimentando con successo, così da ridurre al minimo gli smazzi da terminale linux.

Tradotto: vi serve/piace giocare in mobilità dove cappero vi pare? Siete amanti delle portatili nintendo? Avete una sterminata libreria Steam?
Non penso ne sarete delusi.

Io non capirò ma il gaming su una console portatile / telefonino. Forse perché sono vecchio e ignoro totalmente le nuove mode e quando esco di casa faccio le stesse cose che facevo 20-30 anni fa, quindi che non coinvolgono nulla che sia stato inventato dopo gli anni 90 :asd:

Ehm il gameboy lo avevamo pure noi :fagiano:

GoFoxes
22-09-2022, 13:31
Ehm il gameboy lo avevamo pure noi :fagiano:

Voi
Io la prima console di qualsiasi tipo l'ho comprata nel 2004 con i miei soldini ed era la Original Xbox (frustata al tempo)

Negli anni 80 andavo di cabinati e C64
Negli anni 90 di PC

bubba99
22-09-2022, 13:32
A me no, Portal è roba di 15 anni fa e manco m'è sembrato chissa che in RT
anche a me non mi è sembrato chissà quale stravolgimento grafico, posto che bisogna comunque possedere una scheda rtx, quindi per ora non mi pongo il problema :) , discorso diverso per chi non lo ha mai giocato prima.


Lato Action RPG ho anche Vampyr da rigiocare in un walkthrough no uccisioni umani, per millarlo, ....cut.... e pure Skyrim mai finito e ho la Special Edition, quindi tutti i DLC pure, mai fatti, anche The Shivering Isle sta lì, mai finito... e Oblivion è il miglior Elder Scroll, e Shivering Isle la miglior espansione di un TES.

Vampyr, lascialo lì , tanto tu non lo giochi per la storia (che ha comunque lacune logiche importanti, purtroppo) e visto che ha un gameplay/combat system legnoso e per certi aspetti mediocre purtroppo, non vale la pena rigiocarlo per me. Skyrim moddato a morte è praticamente un'altro gioco, anche la total conversion enderal dicono che meriti molto, giocati quella piuttosto che una 2a run a vampyr.

GoFoxes
22-09-2022, 13:39
Vampyr, lascialo lì , tanto tu non lo giochi per la storia (che ha comunque lacune logiche importanti, purtroppo) e visto che ha un gameplay/combat system legnoso e per certi aspetti mediocre purtroppo, non vale la pena rigiocarlo per me. Skyrim moddato a morte è praticamente un'altro gioco, anche la total conversion enderal dicono che meriti molto, giocati quella piuttosto che una 2a run a vampyr.

Vampyr lo so, finito tempo fa, in realtà con certe build fatte bene non è male.
Lo rigioco per millarlo, mica per altro

Skyrim lo volevo millare su Xbox quindi niente achievement, se no ho la mia lista di 127 achievements (Xbox e PC), con l'ordine corretto per non avere problemi, che mi son fatto per quando voglio cazzeggiare. CHiaramente da mago puro.

A tal proposito consiglio di provare spellsiphon
https://www.youtube.com/watch?v=1jikcRgLNr0

bubba99
22-09-2022, 13:51
Vampyr lo so, finito tempo fa, in realtà con certe build fatte bene non è male.
Lo rigioco per millarlo, mica per altro

Skyrim lo volevo millare su Xbox quindi niente achievement, se no ho la mia lista di 127 achievements (Xbox e PC), con l'ordine corretto per non avere problemi, che mi son fatto per quando voglio cazzeggiare. CHiaramente da mago puro.

A tal proposito consiglio di provare spellsiphon
https://www.youtube.com/watch?v=1jikcRgLNr0

la scelta è tua, per me non ne vale la pena, specie per un gioco che ha dei difetti evidenti, per quanto io abbia cercato in cuor mio di sopravvalutare i lati positivi, che non mancano.

GoFoxes
22-09-2022, 14:02
la scelta è tua, per me non ne vale la pena, specie per un gioco che ha dei difetti evidenti, per quanto io abbia cercato in cuor mio di sopravvalutare i lati positivi, che non mancano.

Certo, è chiaro

Personalmente ho smesso di acquistare giochi, sbloccare free/regali, bundle, e anche di giocare dal Pass, perché di avere una lista di titoli (Xbox, Steam, GOG, ovunque) che mi dico "poi giocherò", ma che non avvio mai, è debilitante mentalmente.

La stessa cosa che succede quando apri Netflix, Prime, ecc e dici "cerchiamo qualcosa da guardare" e mezz'ora dopo stai ancora lì a scrollare roba. Infatti ho praticamente smesso anche di guardare rba in streaming, se non ogni tanto se so già cosa guardare.

Ergo, ho 100-200 giochi da finire/completare? Gioco a quelli, tanto per esperienza, non esiste e mai è esistito un gioco da giocare assolutamente. Si può fare a meno di giocare qualsiasi cosa, come di guardare qualsiasi cos.

Il gaming per me è un passatempo, se mi diverto a rifinire per la quarta volta Dishonored, perché dovrei iniziare Deathloop? Perché è nuovo? Ok, ma è meglio?

Max_R
22-09-2022, 14:15
Voi
Io la prima console di qualsiasi tipo l'ho comprata nel 2004 con i miei soldini ed era la Original Xbox (frustata al tempo)

Negli anni 80 andavo di cabinati e C64
Negli anni 90 di PC

Si, alcuni di noi, per sottolineare che non c'entra l'età :D
Quindi non fare il vecchio noioso :O

GoFoxes
22-09-2022, 14:17
Si, alcuni di noi, per sottolineare che non c'entra l'età :D
Quindi non fare il vecchio noioso :O

Io sono un vecchio noioso e mi stanno sulle balle i giovani :asd:

GoFoxes
22-09-2022, 14:25
Ubisoft ha pubblicato un annuncio per un writer che lavori al remake di Splinter Cell:

"Using the first Splinter Cell game as our foundation, we are rewriting and updating the story for a modern-day audience. We want to keep the spirit and themes of the original game while exploring our characters and the world to make them more authentic and believable. As a Scriptwriter at Ubisoft Toronto, you will join the Narrative team and help create a cohesive and compelling narrative experience for a new audience of Splinter Cell fans"


Miglior commento su TrueAchievements:

"I am Samantha Fisher. A pregnant black man. I am a Splinter Cell."

:asd:

Max_R
22-09-2022, 14:45
Quindi più reboot :D

ps
Nella mia squadra sportiva c'è uno nominato "nonno" che non è il più vecchio ma parla e si atteggia più da nonno rispetto agli altri
Quindi direi che ora, GoFoxes, sei il nonno di Hwup

GoFoxes
22-09-2022, 14:58
Quindi più reboot :D

ps
Nella mia squadra sportiva c'è uno nominato "nonno" che non è il più vecchio ma parla e si atteggia più da nonno rispetto agli altri
Quindi direi che ora, GoFoxes, sei il nonno di Hwup

Perfetto, basta non essere marmocchio :asd:

Lollauser
22-09-2022, 15:36
Perfetto, basta non essere marmocchio :asd:

E neanche babbo, in certe zone :D

GoFoxes
22-09-2022, 15:38
E neanche babbo, in certe zone :D

Meglio papi :asd:

Max_R
22-09-2022, 15:41
Persino l'abaco è una nuova moda per un vero nonno
Ai miei tempi si contava con le dita
E mi raccomando lo sguardo nostalgico e la voce tremula

E nel frattempo i marmocchi col piffero che se lo ricordano il gameboy
Nemmeno la playstation vita a momenti :asd:

GoFoxes
22-09-2022, 15:47
Persino l'abaco è una nuova moda per un vero nonno
Ai miei tempi si contava con le dita
E mi raccomando lo sguardo nostalgico e la voce tremula

E nel frattempo i marmocchi col piffero che se lo ricordano il gameboy
Nemmeno la playstation vita a momenti :asd:

La cosa forte è che di lavoro io devo usare nuove tecnologie, soprattutto web, stare al passo coi tempi, conoscere il funzionamento dei social, di quei caxxo di iPhone che io butterei via il telefono se non mi costringesse lo Stato ad averlo, ecc...

tutta roba che non sopporto :asd:

Il giorno che mi dicono "tocca fare come in tik tok" mi licenzio :asd:

il menne
22-09-2022, 15:51
https://pbs.twimg.com/media/FbEuJZ7X0AA7olK.jpg

GoFoxes
22-09-2022, 15:55
Non ricordo di aver mai battutto un boss negli anni 90 :asd:
Forse per quello li odio e li evito se posso.

Io ho praticamente iniziato a videogiocare pesantemente passati i 20 anni, quando mi son comprato PC e giochi da me. Prima qualche cabinato, che andando a soldi mai finito, e C64 dove praticamente giocavo solo a roba che si trovava in cassette in edicola, ma veramente solo per passare il tempo. In casa gicoavo con i Lego da bambino, da ragazzo non c'ero mai.

Su PC pre-20 anni ho finito Day of the Tentacle, Sam & Max e Blade Runner, chiedendo ad amici che li avevano già finiti quando mi piantavo :asd:

Silent Bob
22-09-2022, 16:18
Per me si, poi dipende dalle abitudini e alle esigenze di ognuno. Ci gira parecchia roba, è sufficientemente potente per far girare un po' tutto alla risoluzione nativa di 800p. Ovvio che non bisogna pretendere troppo e che a livello grafico una risoluzione simile, seppure in formato così ridotto (7'') incide. Soprattutto negli elementi lontani. Idem la durata: è molto configurabile ma non aspettatevi di passarci un intero pomeriggio!
Per quanto riguarda i materiali effettivamente alcuni dei pulsanti sono in plastica leggerina e non sono adatti a chi gioca con la foga del "non ci fosse un domani".

Per quanto riguarda i titoli che al momento non ci girano, spero che prima o poi implementino le soluzioni che già gli utenti stanno sperimentando con successo, così da ridurre al minimo gli smazzi da terminale linux.

Tradotto: vi serve/piace giocare in mobilità dove cappero vi pare? Siete amanti delle portatili nintendo? Avete una sterminata libreria Steam?
Non penso ne sarete delusi.


Ero più che altro puntato a chiederti sulla qualità del "Deck" in se, perché ho letto sempre tanti commenti positivi, ma anche alcuni negativi (pochi a dir la verità, ma mirati), sul fatto che sia "portatile" ma non tanto "portatile", scomoda a lungo andare, un pò rumorosa e si riscalda, e cose così.

Ed ho la switch quindi un punto di riferimento ce l'ho.

Max_R
22-09-2022, 16:23
Per quello che l'ho provata in questi giorni
Nulla di pesantissimo come titoli
Non mi sembra rumorosa o eccessivamente calda
Ma la setto a puntino a seconda del gioco

Non sarà portatile quanto la switch ma lo è sicuramente più di un laptop da gaming
Sinceramente poi non mi pesa per come la uso e non l'ho trovata scomoda
Ma sono fisicamente allenato e ho le mani grandi

Silent Bob
22-09-2022, 16:45
Più che altro mi chiedo da tempo se gira e come gira GTA IV là sopra, cmq boh, l'interesse per la Deck ce l'ho da quando è uscita, ma non è una spesa da fare al momento, la stessa Switch l'ho ripresa da poco dato che non potevo utilizzarla (non avevo una TV "libera") ed ha sempre un problema con l'analogico, ma già adesso la sto utilizzando poco, nonostante i giochi Snes e NES disponibili.

Non so se farei la stessa cosa con la Deck, utilizzata per un periodo e poi messa da parte.

Max_R
22-09-2022, 21:45
Con GTA IV e V non vedo assolutamente problemi

GoFoxes
23-09-2022, 09:35
Siccome ho due postazioni da gioco in due case, con Series X e S ok, ma con i due PC in firma, sto in fissa per un buon city builder su Steam,
un gioco del tipo in cui tu "clicchi e gli omini fanno" :asd:

Siccome il PC 2 (1060 6GB) in firma è collegato alla TV Sony 49XE90, necessito che sia anche compatibile col controller. E' un po' che ho in wishlist questi

https://store.steampowered.com/app/569480/Kingdoms_and_Castles/
https://store.steampowered.com/app/1062090/Timberborn/

Qualcuno li conosce? O conosce giochi paragonabili?
A parte Banished, che però non supporta il controller, non ho altri City Builder tra GOG e Steam (a meno di non cosiderare RimWorld, Gnomoria e Northgard city builder rilassanti) e poi io vorrei un gioco con achievement a prescindere.

FrancoBit
23-09-2022, 10:03
Siccome ho due postazioni da gioco in due case, con Series X e S ok, ma con i due PC in firma, sto in fissa per un buon city builder su Steam,
un gioco del tipo in cui tu "clicchi e gli omini fanno" :asd:

Siccome il PC 2 (1060 6GB) in firma è collegato alla TV Sony 49XE90, necessito che sia anche compatibile col controller. E' un po' che ho in wishlist questi

https://store.steampowered.com/app/569480/Kingdoms_and_Castles/
https://store.steampowered.com/app/1062090/Timberborn/

Qualcuno li conosce? O conosce giochi paragonabili?
A parte Banished, che però non supporta il controller, non ho altri City Builder tra GOG e Steam (a meno di non cosiderare RimWorld, Gnomoria e Northgard city builder rilassanti) e poi io vorrei un gioco con achievement a prescindere.

Timberborn mi stuzzica, sono incuriosito anche da questo però:
https://store.steampowered.com/app/1044720/Farthest_Frontier/
Uno dei 2 prima o poi lo prenderò

GoFoxes
23-09-2022, 10:06
Timberborn mi stuzzica, sono incuriosito anche da questo però:
https://store.steampowered.com/app/1044720/Farthest_Frontier/
Uno dei 2 prima o poi lo prenderò

Sì pare interessante anche quello, pur essendo in early access e non avendo supporto controlller (che bypasso con Controller companion nel caso)

Alhazred
23-09-2022, 15:45
...
https://store.steampowered.com/app/569480/Kingdoms_and_Castles/
https://store.steampowered.com/app/1062090/Timberborn/
...

Kingdoms and Castles ce l'ho, all'inizio è abbastanza divertente, ma diventa presto repetitivo. E' da un po' che non ci gioco e potrebbe essere che abbiano aggiunto qualcosa, ma l'ho lasciato da più di un anno, dovrei darci un'occhiata.
Al più prova a cercare qualche gameplay o recensione di quest'anno.

GoFoxes
23-09-2022, 16:13
Kingdoms and Castles ce l'ho, all'inizio è abbastanza divertente, ma diventa presto repetitivo. E' da un po' che non ci gioco e potrebbe essere che abbiano aggiunto qualcosa, ma l'ho lasciato da più di un anno, dovrei darci un'occhiata.
Al più prova a cercare qualche gameplay o recensione di quest'anno.

Vedo che hanno fatto diversi update recenti, giusto ieri l'altro
War & Diplomacy Update
che si basa sull'AI Kingdom update uscito a maggio
https://www.youtube.com/watch?v=nXW9QInOBN4
che aggiunge Regni gestiti dalla IA con cui interagire e combattere

e prossimamente aggiugeranno anche supporto VR

quindi è costantemente in sviluppo

Alhazred
23-09-2022, 16:37
Vedo che hanno fatto diversi update recenti, giusto ieri l'altro
War & Diplomacy Update
che si basa sull'AI Kingdom update uscito a maggio
https://www.youtube.com/watch?v=nXW9QInOBN4
che aggiunge Regni gestiti dalla IA con cui interagire e combattere

e prossimamente aggiugeranno anche supporto VR

quindi è costantemente in sviluppo

Beh, una buona notizia.
Fin quando ci ho giocato si trattava di:
- Costruisci le mura
- Costruisci le torrette con le balestre
- Respingi l'ondata nemica
- Fortifica/rialza le mura
- Rialza le torrette per maggiore gittata
- Respingi l'orda un po' più forte della precedente
- ripeti all'infinito

tra un potenziamento e l'altro c'era un po' da fare in città.

SpartanIXIV
23-09-2022, 21:35
Ormai alla fine di Shadow of Tomb Raider; gebte se vi piacciono gli action adventure è il titolo che fa per voi, belle ambientazioni, tanta tanta esplorazione e momenti d’azione ben dosati. Belle meccaniche, ottimamente mescolate, ottimo audio e doppiaggio italiano.
Sono al 75% in 23 ore. Ve lo straconsiglio, come anche i due capitoli precedenti.

ray_hunter
24-09-2022, 01:19
Ormai alla fine di Shadow of Tomb Raider; gebte se vi piacciono gli action adventure è il titolo che fa per voi, belle ambientazioni, tanta tanta esplorazione e momenti d’azione ben dosati. Belle meccaniche, ottimamente mescolate, ottimo audio e doppiaggio italiano.
Sono al 75% in 23 ore. Ve lo straconsiglio, come anche i due capitoli precedenti.

Piaciuto tantissimo anche a me anche se ho preferito Rise of the Tomb Rider.
Le ambientazioni erano più varie e i villain più convincenti e carismatici.

Alhazred
24-09-2022, 08:43
Io mi ritrovo in libreria:
- Tomb Raider GOTY
- Raise of the Tomb Raider
- Shadow of Tomb Raider

quale sarebbe l'ordine giusto in cui giocarli? Se un ordine c'è.

FrancoBit
24-09-2022, 08:44
Io mi ritrovo in libreria:

- Tomb Raider GOTY

- Raise of the Tomb Raider

- Shadow of Tomb Raider



quale sarebbe l'ordine giusto in cui giocarli? Se un ordine c'è.L'ordine è esattamente quello che c'è nella tua domanda

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

bobby10
24-09-2022, 14:03
Ormai alla fine di Shadow of Tomb Raider; gebte se vi piacciono gli action adventure è il titolo che fa per voi, belle ambientazioni, tanta tanta esplorazione e momenti d’azione ben dosati. Belle meccaniche, ottimamente mescolate, ottimo audio e doppiaggio italiano.
Sono al 75% in 23 ore. Ve lo straconsiglio, come anche i due capitoli precedenti.

Piaciuto molto anche a me Shadow mentre i 2 prima non mi sono piaciuti affatto, molto diversi secondo me. Shadow vagamente riprende "qualcosa" dei primi TR

GoFoxes
24-09-2022, 14:50
Tomb Raider finito due volte, una su PC e la definitive edition su Xbox, peccato non poterlo millare per il multiplayer. Carino.
Rise giocato finito e adorato, il mio TR preferito in assoluto assieme al primo del'96 e a Legend. Shadow giocato con pass non mi ha detto nulla, noiosetto

FirstDance
24-09-2022, 16:01
Piaciuto molto anche a me Shadow mentre i 2 prima non mi sono piaciuti affatto, molto diversi secondo me. Shadow vagamente riprende "qualcosa" dei primi TR

Molto diversi? Io li ho giocati tutti e tre e mi è parso di giocare tre volte lo stesso gioco. Se mi chiedessi come sono non te lo saprei dire perché ormai ho completamente mischiato i ricordi dei tre, al punto che è come se ne avessi giocato uno solo tre volte più grande.

garlo1979
24-09-2022, 19:28
Piaciuto tantissimo anche a me anche se ho preferito Rise of the Tomb Rider.

Le ambientazioni erano più varie e i villain più convincenti e carismatici.Bella gara tra i due: rise ottime ambientazioni, ma Shadow ha spinto molto bene sull'esplorazione

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

GoFoxes
26-09-2022, 08:39
E niente, i DLC proprio non mi prendono. Millato Dishonored non ho voglia di avviare i DLC, TW3 non mi prende iniziare Heart of Stone o Blood & Wine, invece ho iniziato un walkthrough a Skyirim Special Edition, full stealth a ladro in cui in pratica spendo punti solo in furtività, arco, borseggiare e scassinare, e gioco solo in quella maniera, ricaricando se mi capita di non riuscire a gicare stealth. In più leggo tutti i ilibri che trovo e che non dovrei rubare (potrei leggerli, ma evito per non stare solo a leggerli)... e il walkthrough è studiato per millare tutto, vediamo se annche i DLC, e mi sto divertendo tanto, che è la cosa importante.

Per Dishonored e TW3 inizierò magari più avanti, quando ho millato AC2 (ormai ci sono) e magari Batman AA o forse (difficile) THIEF. Tra l'altro vorrei iniziare a breve anche Sleeping Dogs Definitive Edition, che non lo gioco da quando uscì.

Max_R
26-09-2022, 09:22
Io attendo al varco Kena su Steam
Dovrebbe arrivare domani e penso che lo prenderò subito per giocarlo sul Deck

GoFoxes
26-09-2022, 09:32
Io attendo al varco Kena su Steam
Dovrebbe arrivare domani e penso che lo prenderò subito per giocarlo sul Deck

Bei tempi quando anche io seguivo le news di gaming, le nuove uscite, e compravo un gioco nuovo ogni 2 giorni... giochi che sta ancora quasi tutti lì, in lista Steam/Xbox, mai avviati :asd:

Adesso non ho la più pallida idea di cosa sia qualsiasi gioco arrivi nel Pass o mi appaia nelle news Steam...

Max_R
26-09-2022, 09:36
Non seguo granché in realtà ma quando mi sveglio la mattina controllo un po' le notizie in generale e capita a volte che salti fuori un titolo che poi annoto :)
E non compro ogni 2-3 giorni ma verosimilmente in blocco durante gli sconti se non in un bundle :D

GoFoxes
26-09-2022, 09:40
Non seguo granché in realtà ma quando mi sveglio la mattina controllo un po' le notizie in generale e capita a volte che salti fuori un titolo che poi annoto :)
E non compro ogni 2-3 giorni ma verosimilmente in blocco durante gli sconti se non in un bundle :D

Sì, chiaro, io notizie ne leggo pochissime, giusto ogni tanto TrueAchievements, ma di solito i nuovi giochi non li seguo molto.

Per gli acquisti, in bundle mai più, comprare 20 giochi che staranno lì a riempire la lista senza motivo, il 99.9% mediocri ad essere buoni. Per gli sconti, ce ne sono tutte le settimane, ogni weekend, ogni festa, spalmati su n store diversi, hai voglia.... puoi comprare ogni giorno un gioco che ti può interessare a pochi spiccioli

Poi negli ultimi anni ho quasi solo giocato a roba uscita almeno 2-3 anni prima, così era patchata e fixata a dovere.

Lollauser
26-09-2022, 09:47
Molto diversi? Io li ho giocati tutti e tre e mi è parso di giocare tre volte lo stesso gioco. Se mi chiedessi come sono non te lo saprei dire perché ormai ho completamente mischiato i ricordi dei tre, al punto che è come se ne avessi giocato uno solo tre volte più grande.

Io ho finito il primo e giocato 4-5 orette il secondo, e devo dire che ho decisamente la stessa impressione :D magari quando andrò un po più avanti cambierò idea ;)

E niente, i DLC proprio non mi prendono. Millato Dishonored non ho voglia di avviare i DLC, TW3 non mi prende iniziare Heart of Stone o Blood & Wine,.

Per TW3, se vorresti riprenderlo ma non è che muori dalla voglia di rituffarti nel mondo di gioco, ti posso consigliare di lasciare stare HoS e andare direttamente su B&W. Quest'ultimo ha un mondo tutto nuovo da scoprire, e pure combattimenti più coinvolgenti e a difficoltà più alta. HoS ha personaggi interessanti e qualche quest originale, ma l'azione si svolge quasi sempre nello stesso mondo del gioco base.
Ma immagino che queste cose le sai già ;)

Max_R
26-09-2022, 09:49
Beh non li devo mica riscattare tutti per forza: a volte li regalo a mio fratello e agli amici. Ma se prendo un bundle mi deve interessare gran parte dei titoli o comunque essere estremamente conveniente.
Non dico che giocherò a tutta la mia libreria Steam ma mi sto dando da fare :asd:

GoFoxes
26-09-2022, 09:50
Io ho finito il primo e giocato 4-5 orette il secondo, e devo dire che ho decisamente la stessa impressione :D magari quando andrò un po più avanti cambierò idea ;)



Per TW3, se vorresti riprenderlo ma non è che muori dalla voglia di rituffarti nel mondo di gioco, ti posso consigliare di lasciare stare HoS e andare direttamente su B&W. Quest'ultimo ha un mondo tutto nuovo da scoprire, e pure combattimenti più coinvolgenti e a difficoltà più alta. HoS ha personaggi interessanti e qualche quest originale, ma l'azione si svolge quasi sempre nello stesso mondo del gioco base.
Ma immagino che queste cose le sai già ;)

Sì HoS l'ho già finita, andavo per millarla dato che mi mancano 2 achievement, nel walkthrough che ho fatto a Marcia della Morte.

Più che altro la volevo usare per riprendere la mano con tutto, per poi passare a Blood & Wine che invece mai avviata.

Però se la difficoltà è più alta, inizia a passarmi la voglia :asd:

GoFoxes
26-09-2022, 09:51
Beh non li devo mica riscattare tutti per forza: a volte li regalo a mio fratello e agli amici. Ma se prendo un bundle mi deve interessare gran parte dei titoli o comunque essere estremamente conveniente.
Non dico che giocherò a tutta la mia libreria Steam ma mi sto dando da fare :asd:

Il problema è la fatica mentale, la sporcizia mentale, che crea una lista giochi lunga e piena di robaccia...

Io avevo quasi pensato di cancellare account Steam, perdere tutto, e ricominciare solo con i giochi che veramente voglio giocare :asd:

TheDave
26-09-2022, 10:05
Sì HoS l'ho già finita, andavo per millarla dato che mi mancano 2 achievement, nel walkthrough che ho fatto a Marcia della Morte.

Più che altro la volevo usare per riprendere la mano con tutto, per poi passare a Blood & Wine che invece mai avviata.

Però se la difficoltà è più alta, inizia a passarmi la voglia :asd:


Si ma è piuttosto facile come gioco, B&W ha un minimo di sfida in alcuni combattimenti ma sempre facile rimane anche perché a quel punto sei talmente forte che sei al limite del cheat.
Pensa che io gioco i giochi sempre a normale ma questo alla prima run su ps4 l'ho finito a marcia della morte senza particolari problemi poi rigiocato a difficile su pc con entrambe le espansioni: una passeggiata.

GoFoxes
28-09-2022, 15:58
Sto giocando ad AC Origins nel tentativo di millarlo (mi mancano 5 achievement) intanto cazzegggio completando tutte le location una alla volta, nel mentre proseguo a Skyrim come full ladro, sto a livello 12, sto facendo missiono secondarie e dungeon, e mi diverto ancora, 11 anni dopo :asd:

I TA Target di ottobre sono 9 achievement Versus (e non so se li farò, ma 9 son pochi ci posso provare), 30 achievement rari, e qui ne ho parecchi proprio dei giochi che sto tentando di completare e quindi mi sproneranno a farlo, poi un bel 600 punti gamerscore in FPS, e ne potrei approfittare (anzi lo farò) per finire qualche FPS nel backlog... DeusEx Human Revolution rientra negli FPS e l'ho appena iniziato in versione X360, ha anche millandolo 16 achievement rari...

Max_R
28-09-2022, 16:04
Io finalmente ho iniziato Kena
Lo alterno a Ni No Kuni 2
Prossimamente testo sul deck anche due o tre vecchi titoli che devo recuperare

Lollauser
28-09-2022, 16:32
Io ho mollato anche Watch Dogs per un po, carino ma mi sa che i GTA-like ormai sono troppo monotoni per me, lo riprenderò più avanti per rushare le missioni della trama, appena mi viene voglia.
Ho ripreso Rise of the Tomb Gnocca, mi è tornata voglia e spero di portarlo alla fine :D Belle le tombe, molto meglio di quelle del primo reboot

Nhirlathothep
28-09-2022, 18:04
finito AC Brotherhood
Non è proprio il mio genere e i discorsi sulla "mela" proprio mi fanno vergognare di giocare.

per il resto capisco perchè possa piacere :

- la storia e i personaggi sono caratterizzati bene, si ricordano
- i posti ugualmente restano impressi
- la storia principale breve si ricorda poco , ma ci fa passare attraverso azioni molto diverse tra loro.

nonostante il mondo sia un continuo "rifai la stessa cosa all' infinito", la storia non è così.

avrei sintetizzato meglio i dialoghi, troppe parole, ma gli altri episodi sono anche peggiori (ho iniziato revelations e soprattutto il 3 e sono tutte chiacchiere insulse per ore, prima di poter muovere il personaggio)

garlo1979
28-09-2022, 19:58
finito AC Brotherhood
Non è proprio il mio genere e i discorsi sulla "mela" proprio mi fanno vergognare di giocare.

per il resto capisco perchè possa piacere :

- la storia e i personaggi sono caratterizzati bene, si ricordano
- i posti ugualmente restano impressi
- la storia principale breve si ricorda poco , ma ci fa passare attraverso azioni molto diverse tra loro.

nonostante il mondo sia un continuo "rifai la stessa cosa all' infinito", la storia non è così.

avrei sintetizzato meglio i dialoghi, troppe parole, ma gli altri episodi sono anche peggiori (ho iniziato revelations e soprattutto il 3 e sono tutte chiacchiere insulse per ore, prima di poter muovere il personaggio)Le cutscene del 3 sono pesanti soprattutto nella prima metà. La seconda scorre meglio.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

GoFoxes
28-09-2022, 20:17
Per me AC Brotherhood è il migliore, ma personaggi e storia non ne li ricordo paro :asd:

È il migliore per me proprio per il gameplay, infatti lo syncherò al 100%

FA.Picard
29-09-2022, 15:51
Farthest Frontier

Mi sta prendendo parecchio e mi sto divertendo, devo solo capire come sfruttare al meglio la campagna variando le coltivazioni :mc:

GoFoxes
29-09-2022, 16:05
Farthest Frontier

Mi sta prendendo parecchio e mi sto divertendo, devo solo capire come sfruttare al meglio la campagna variando le coltivazioni :mc:

Sono mooolto tentato

Il PC mi piace usarlo per quei generi che su console non ci stanno e che possono essere giocati quasi solo col mouse o solo con la tastiera, o al massimo mouse + 2-3 shorcut a tastiera.

nikog75
29-09-2022, 21:39
iniziato Valheim e Grounded 2 bei giochi

megthebest
29-09-2022, 22:00
Chiedo a voi esperti, dato che anche io sono un quasi anziano vicino ai 50, ho la config in firma con gtx 1050ti appena acquistata usata, volevo chiedevi quali titoli consigliate per un amante dei titoli Adventure, Auto, e perché no, qualche Doom (non rpg) tenete conto che dal 2013 non ho più seguito i giochi, in passato mi piacevano i vari Civilization, Doom, Populus, Lemmings, Giochi arcade su Mame 😂😱

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

bubba99
30-09-2022, 12:53
Chiedo a voi esperti, dato che anche io sono un quasi anziano vicino ai 50, ho la config in firma con gtx 1050ti appena acquistata usata, volevo chiedevi quali titoli consigliate per un amante dei titoli Adventure, Auto, e perché no, qualche Doom (non rpg) tenete conto che dal 2013 non ho più seguito i giochi, in passato mi piacevano i vari Civilization, Doom, Populus, Lemmings, Giochi arcade su Mame ����

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

a caldo:

la serie metro (https://store.steampowered.com/bundle/13326/Metro_Saga_Bundle/), sono 3 e si trovano tutti assieme a 10€ 15 in offerta, fps survival (giusto un po'), con trama e atmosfera(ottima), il 3° è più openworld dei 3, che sono lineari. Con i primi 2 non dovresti avere problemi con i requisiti.

Dishonored (https://store.steampowered.com/sub/31292/), pure Sleeping Dogs (https://store.steampowered.com/app/307690/Sleeping_Dogs_Definitive_Edition/) (gta like con arti marziali, tutt'altro che un clone mal riuscito) questo è in sconto a 3€ ogni 3 per 2; dovrebbero girare senza problemi. Prey (https://store.steampowered.com/app/480490/Prey/) (2017) la versione liscia basta, il dlc aggiunge una modalità sopravvivenza a tempo, non n che non ne valga la pena ma è differente dal gioco base, I 3 batman (https://store.steampowered.com/sub/320795/) (ora in sconto,che sono action con puzzle opzionali) + il suo capitolo apocrifo Origins (https://store.steampowered.com/app/209000/Batman_Arkham_Origins/)che non è affatto inferiore, mentre se vuoi qualcosa di molto action-cinematografico i 3 Tomb Raider (https://store.steampowered.com/app/203160/Tomb_Raider/ https://store.steampowered.com/app/391220/Rise_of_the_Tomb_Raider/ https://store.steampowered.com/app/750920/Shadow_of_the_Tomb_Raider_Definitive_Edition/ , col primo ce la fai con irequisiti). Se vuoi invece un puzzlegame, ci sarebbero il capolavoro The Witness (https://store.steampowered.com/app/210970/The_Witness/) (anche molto tosto) e il "walking Simulator" (molto riduttivo in questo caso) What Remains of Edith Finch (https://store.steampowered.com/app/501300/What_Remains_of_Edith_Finch/).

Edit
Strategici, ci sono i due Xcom+capitolo stand alone, col primo non dovresto avere problemi di requisiti https://store.steampowered.com/bundle/20109/XCOM_Ultimate_Collection/

PS ti ho aggiunto anche i link

PPS anche Alien Isolation (https://store.steampowered.com/app/214490/Alien_Isolation/) Styx: Master of Shadows (https://www.gog.com/game/styx_master_of_shadows), se piace il genere stealth. Al momento non ci sono bundle degni di nota (leggasi convenienti), però su Fanatical (https://www.fanatical.com/it/bundle/games)ci sono bundle nuovi ogni giorno.
Volendo ci sono anche i giochi gratis settimanali di Epic games, ma è da un po' che non ci sono cose di rilievo in regalo.

Max_R
30-09-2022, 12:56
Chiedo a voi esperti, dato che anche io sono un quasi anziano vicino ai 50, ho la config in firma con gtx 1050ti appena acquistata usata, volevo chiedevi quali titoli consigliate per un amante dei titoli Adventure, Auto, e perché no, qualche Doom (non rpg) tenete conto che dal 2013 non ho più seguito i giochi, in passato mi piacevano i vari Civilization, Doom, Populus, Lemmings, Giochi arcade su Mame 😂😱

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Magari valuta Terminator!

GoFoxes
30-09-2022, 13:12
Chiedo a voi esperti, dato che anche io sono un quasi anziano vicino ai 50, ho la config in firma con gtx 1050ti appena acquistata usata, volevo chiedevi quali titoli consigliate per un amante dei titoli Adventure, Auto, e perché no, qualche Doom (non rpg) tenete conto che dal 2013 non ho più seguito i giochi, in passato mi piacevano i vari Civilization, Doom, Populus, Lemmings, Giochi arcade su Mame 😂😱

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Lemmings = Zombie Night Terror

bubba99
30-09-2022, 13:17
Lemmings = Zombie Night Terror

dimenticavo, aggiungo anche No man's Sky (https://store.steampowered.com/app/275850/No_Mans_Sky/), ce la fa con una 1050? :D

GoFoxes
30-09-2022, 13:46
dimenticavo, aggiungo anche No man's Sky (https://store.steampowered.com/app/275850/No_Mans_Sky/), ce la fa con una 1050? :D

Sì, il 7 ottobre esce su Switch, quindi ce la fa anche con una integrata :asd:

bubba99
30-09-2022, 19:27
Sì, il 7 ottobre esce su Switch, quindi ce la fa anche con una integrata :asd:

io avevo problemi con una 660 che è vecchia lo so, mo le integrate sono migliorate parecchio negli anni, ma ci credo poco che giri dignitosamente.

GoFoxes
30-09-2022, 20:17
io avevo problemi con una 660 che è vecchia lo so, mo le integrate sono migliorate parecchio negli anni, ma ci credo poco che giri dignitosamente.

Io lo giocavo a 1080p bene con una 670 fino alla 1.3, poi iniziò a diventare più pesante, non volevo abbassare dettagli e presi una PS4 Pro perché costava meno di una scheda video al tempo. Adesso gira bene su high con una 1060, o su ultra a1440p con la 2070 mobile, ma ultimamente l'hanno ottimizzato parecchio, e teoricamente se metti i dettagli Switch lo giochi anche con roba scarsa forte

Tra l'altro è nella top ten dei più giocati su Steam Deck a settembre....

megthebest
30-09-2022, 22:36
a caldo:

la serie metro (https://store.steampowered.com/bundle/13326/Metro_Saga_Bundle/), sono 3 e si trovano tutti assieme a 10€ 15 in offerta, fps survival (giusto un po'), con trama e atmosfera(ottima), il 3° è più openworld dei 3, che sono lineari. Con i primi 2 non dovresti avere problemi con i requisiti.

Dishonored (https://store.steampowered.com/sub/31292/), pure Sleeping Dogs (https://store.steampowered.com/app/307690/Sleeping_Dogs_Definitive_Edition/) (gta like con arti marziali, tutt'altro che un clone mal riuscito) questo è in sconto a 3€ ogni 3 per 2; dovrebbero girare senza problemi. Prey (https://store.steampowered.com/app/480490/Prey/) (2017) la versione liscia basta, il dlc aggiunge una modalità sopravvivenza a tempo, non n che non ne valga la pena ma è differente dal gioco base, I 3 batman (https://store.steampowered.com/sub/320795/) (ora in sconto,che sono action con puzzle opzionali) + il suo capitolo apocrifo Origins (https://store.steampowered.com/app/209000/Batman_Arkham_Origins/)che non è affatto inferiore, mentre se vuoi qualcosa di molto action-cinematografico i 3 Tomb Raider (https://store.steampowered.com/app/203160/Tomb_Raider/ https://store.steampowered.com/app/391220/Rise_of_the_Tomb_Raider/ https://store.steampowered.com/app/750920/Shadow_of_the_Tomb_Raider_Definitive_Edition/ , col primo ce la fai con irequisiti). Se vuoi invece un puzzlegame, ci sarebbero il capolavoro The Witness (https://store.steampowered.com/app/210970/The_Witness/) (anche molto tosto) e il "walking Simulator" (molto riduttivo in questo caso) What Remains of Edith Finch (https://store.steampowered.com/app/501300/What_Remains_of_Edith_Finch/).

Edit
Strategici, ci sono i due Xcom+capitolo stand alone, col primo non dovresto avere problemi di requisiti https://store.steampowered.com/bundle/20109/XCOM_Ultimate_Collection/

PS ti ho aggiunto anche i link

PPS anche Alien Isolation (https://store.steampowered.com/app/214490/Alien_Isolation/) Styx: Master of Shadows (https://www.gog.com/game/styx_master_of_shadows), se piace il genere stealth. Al momento non ci sono bundle degni di nota (leggasi convenienti), però su Fanatical (https://www.fanatical.com/it/bundle/games)ci sono bundle nuovi ogni giorno.
Volendo ci sono anche i giochi gratis settimanali di Epic games, ma è da un po' che non ci sono cose di rilievo in regalo.Wow grazie infinite Magari valuta Terminator!Grazie dimenticavo, aggiungo anche No man's Sky (https://store.steampowered.com/app/275850/No_Mans_Sky/), ce la fa con una 1050? :D💪👍

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

bubba99
01-10-2022, 13:03
me ne sono venuti in mente altri :D

Homeworld Remastered Collection (https://store.steampowered.com/app/244160/Homeworld_Remastered_Collection/), non penso abbia bisogno di presentazioni, RTS, in sconto la presi ad 1€.

Altro RTS con storia e atmosfera, merita certamente è Shadow Tactics: Blades of the Shogun (https://store.steampowered.com/app/418240/Shadow_Tactics_Blades_of_the_Shogun/), peccato sia stato regalato un po' ovunque e comprarlo pare brutto( :D ), ma è un buon gioco da giocare rigorosamente con audio in giapponese secondo me.

i due deus-ex moderni https://store.steampowered.com/agecheck/app/238010/ e https://store.steampowered.com/agecheck/bundle/1785 (in sconto stanno a 3 il primo e 5-6 il secondo)

se ti piace la distruzione senza se e senza ma, dove la "trama" è solo una scusa per distruggere tutto, Just cause 2 (https://store.steampowered.com/agecheck/app/8190/) potrebbe piacerti, è vecchio ma ancora gradevole nella grafica, e costa circa 1€, altrimenti puoi andare con il 3, Just Cause 3 XXL (https://store.steampowered.com/bundle/7598/Just_Cause_3_XXL_Edition/) che ha una grafica moderna, in sconto viene circa 4€

e ovviamente devo citare anche SOMA (https://store.steampowered.com/app/282140/SOMA/), walking simultor dove non hai molto gameplay, ma la storia e soprattutto il modo in cui viene raccontata sono da provare, e poi The Witcher 3: Wild Hunt - Game of the Year Edition (https://store.steampowered.com/sub/124923/) , ancora oggi è considerato un capolavoro o quasi, imbattuto, questo in sconto finisce ai canonici 10€ sia su steam che su gog (https://www.gog.com/en/game/the_witcher_3_wild_hunt_game_of_the_year_edition).

Peccato che ti sei perso un bundle recente a 16€, dove prendevi tra gli altri, Mafia: Definitive Edition (https://store.steampowered.com/app/1030840/Mafia_Definitive_Edition/), XCOM: Ultimate Collection (https://store.steampowered.com/bundle/20109/XCOM_Ultimate_Collection/) che costa da sola 15€ in sconto e sono degli rts ottimi, BioShock: The Collection (https://store.steampowered.com/sub/127633/) (ora di questi io ho giocato gli originali B1e Infinite, mentre queste sono le "remastered" che pare abbiano qualche problemino, ma i giochi in se sono capolavori, un po' meno il terzo per il gameplay se lo chiedi a me) e Borderlands 3: Super Deluxe Edition (https://store.steampowered.com/sub/427289/), a me sinceramente do po aver giocato il primo e il secondo, manca la voglia di giocare il terzo, se ti piacciono gli fps frenetici un po' fuoiri di testa e con uno stile cartoon, vai con il primo solo se in sconto (https://store.steampowered.com/app/8980/Borderlands_Game_of_the_Year/)

PS nella mia firma trovi l'angolo del risparmio, eventialmente dove e quando comprare cosa, lo puoi chiedere lì ;)

Lollauser
01-10-2022, 14:23
benvenuto in queste stanze a uno dei maggiori esperti della sezione cellulari ;)

Bubba, soprattutto, ti ha già dato una mare di input, si potrebbe aggiungere tanto, ma secondo me il tuo problema principale è l'hardware.
Dando per scontato che giochi a 1080, la mia GTX 970 del 2014, che purtroppo mi devo ancora tenere visti i costi delle attuali, va circa un 50% in più..
E anche la cpu è vecchiotta, anche se overclockata, e potrebbe limitarti in molti giochi.

Molto quindi dipende da cosa vuoi fare: se ti va bene giocare con dettagli medi o bassi, hai molte possibilità, altrimenti starei su titoli usciti prima del 2015.
Questa ovviamente è un'indicazione generica, poi dipende da titolo a titolo.

stando ai titoli suggeriti, per es:
The Witcher 3 dubito giri con dettagli alti, e castrare la sua grafica sarebbe un peccato. (oltretutto è un action-rpg, e tu hai escluso gli rpg ;) )
Anche SOMA (che non è un walking simulator!) seppure non eccelso graficamente, ha un motore abbastanza pesante
Borderlands 3, è pesante dicono, anche se in cell shading

Comunque, per dire, con "Avventura" cosa intendi? punta e clicca?
Su quelli ovviamente il discorso cambia molto, perchè sono tutti più o meno leggeri graficamente.

albys
01-10-2022, 15:29
Ma no, io ho giocato (a 1080, anzi 1050 perchè ho il monitor 16/10) The Witcher 3 a massimo livello grafico + mod grafica di Halk Hogan con il pc in firma che è ben inferiore a quello suo...
Prey del 2017 va a 60 fps. Soma giocato senza problemi.
Giocato benissimo anche Battlefield 1 e Dirt Rally 2.

Secondo me tutti i titoli che gli sono stati consigliati riuscirà a giocarli bene.

megthebest
01-10-2022, 15:48
benvenuto in queste stanze a uno dei maggiori esperti della sezione cellulari ;)

Bubba, soprattutto, ti ha già dato una mare di input, si potrebbe aggiungere tanto, ma secondo me il tuo problema principale è l'hardware.
Dando per scontato che giochi a 1080, la mia GTX 970 del 2014, che purtroppo mi devo ancora tenere visti i costi delle attuali, va circa un 50% in più..
E anche la cpu è vecchiotta, anche se overclockata, e potrebbe limitarti in molti giochi.

Molto quindi dipende da cosa vuoi fare: se ti va bene giocare con dettagli medi o bassi, hai molte possibilità, altrimenti starei su titoli usciti prima del 2015.
Questa ovviamente è un'indicazione generica, poi dipende da titolo a titolo.

stando ai titoli suggeriti, per es:
The Witcher 3 dubito giri con dettagli alti, e castrare la sua grafica sarebbe un peccato. (oltretutto è un action-rpg, e tu hai escluso gli rpg ;) )
Anche SOMA (che non è un walking simulator!) seppure non eccelso graficamente, ha un motore abbastanza pesante
Borderlands 3, è pesante dicono, anche se in cell shading

Comunque, per dire, con "Avventura" cosa intendi? punta e clicca?
Su quelli ovviamente il discorso cambia molto, perchè sono tutti più o meno leggeri graficamente.Grazie mille anche a te, la mia passione in passato erano proprio i PC, assemblaggio, configurazione hardware software e aggiornamento hardware, ma parliamo del periodo d'oro, tra il 1995 e il 2005 più o meno. Ho aiutato in vari negozi di informatica locali (prima esistevano 😰). Poi ho proseguito con interventi a domicilio a conoscenti e amici, Acquistavo componenti e gli assemblavo pc.. Però dal 2010 in poi, l'interesse è venuto sempre meno, poi con la nascita dei miei due figli, ancora peggio..
Comunque vedrò il da farsi, dal non giocare a nulla con l'integrata a giocare magari a 1080p ma con dettagli medi, sarà un passo in avanti mostruoso 😱💪Ma no, io ho giocato (a 1080, anzi 1050 perchè ho il monitor 16/10) The Witcher 3 a massimo livello grafico + mod grafica di Halk Hogan con il pc in firma che è ben inferiore a quello suo...
Prey del 2017 va a 60 fps. Soma giocato senza problemi.
Giocato benissimo anche Battlefield 1 e Dirt Rally 2.

Secondo me tutti i titoli che gli sono stati consigliati riuscirà a giocarli bene.Pian piano proverò tutto quello che mi è stato consigliato, grazie. me ne sono venuti in mente altri :D

Homeworld Remastered Collection (https://store.steampowered.com/app/244160/Homeworld_Remastered_Collection/), non penso abbia bisogno di presentazioni, RTS, in sconto la presi ad 1€.

Altro RTS con storia e atmosfera, merita certamente è Shadow Tactics: Blades of the Shogun (https://store.steampowered.com/app/418240/Shadow_Tactics_Blades_of_the_Shogun/), peccato sia stato regalato un po' ovunque e comprarlo pare brutto( :D ), ma è un buon gioco da giocare rigorosamente con audio in giapponese secondo me.

i due deus-ex moderni https://store.steampowered.com/agecheck/app/238010/ e https://store.steampowered.com/agecheck/bundle/1785 (in sconto stanno a 3 il primo e 5-6 il secondo)

se ti piace la distruzione senza se e senza ma, dove la "trama" è solo una scusa per distruggere tutto, Just cause 2 (https://store.steampowered.com/agecheck/app/8190/) potrebbe piacerti, è vecchio ma ancora gradevole nella grafica, e costa circa 1€, altrimenti puoi andare con il 3, Just Cause 3 XXL (https://store.steampowered.com/bundle/7598/Just_Cause_3_XXL_Edition/) che ha una grafica moderna, in sconto viene circa 4€

e ovviamente devo citare anche SOMA (https://store.steampowered.com/app/282140/SOMA/), walking simultor dove non hai molto gameplay, ma la storia e soprattutto il modo in cui viene raccontata sono da provare, e poi The Witcher 3: Wild Hunt - Game of the Year Edition (https://store.steampowered.com/sub/124923/) , ancora oggi è considerato un capolavoro o quasi, imbattuto, questo in sconto finisce ai canonici 10€ sia su steam che su gog (https://www.gog.com/en/game/the_witcher_3_wild_hunt_game_of_the_year_edition).

Peccato che ti sei perso un bundle recente a 16€, dove prendevi tra gli altri, Mafia: Definitive Edition (https://store.steampowered.com/app/1030840/Mafia_Definitive_Edition/), XCOM: Ultimate Collection (https://store.steampowered.com/bundle/20109/XCOM_Ultimate_Collection/) che costa da sola 15€ in sconto e sono degli rts ottimi, BioShock: The Collection (https://store.steampowered.com/sub/127633/) (ora di questi io ho giocato gli originali B1e Infinite, mentre queste sono le "remastered" che pare abbiano qualche problemino, ma i giochi in se sono capolavori, un po' meno il terzo per il gameplay se lo chiedi a me) e Borderlands 3: Super Deluxe Edition (https://store.steampowered.com/sub/427289/), a me sinceramente do po aver giocato il primo e il secondo, manca la voglia di giocare il terzo, se ti piacciono gli fps frenetici un po' fuoiri di testa e con uno stile cartoon, vai con il primo solo se in sconto (https://store.steampowered.com/app/8980/Borderlands_Game_of_the_Year/)

PS nella mia firma trovi l'angolo del risparmio, eventialmente dove e quando comprare cosa, lo puoi chiedere lì ;)Grazie mille, sei davvero una bibbia

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

bubba99
01-10-2022, 15:56
Io, quasi tutti quelli che gli ho consigliato li ho giocati con un i5 3470 e la GTX 660. avrebbe problemi con qualcuno, tipo metro Exodus, ma da giocare ce n'è anche rimanendo al 2012 o giù di lì.

aggiungo un'altro nome alla lista, giocato benissimo qualche anno fa
Dying light (https://store.steampowered.com/agecheck/sub/88801)

benvenuto in queste stanze a uno dei maggiori esperti della sezione cellulari ;)
Chiunque sia mai passato per la sezione smartphone , Xiaomi magari, si è imbattuto in meg.

The Witcher 3 dubito giri con dettagli alti, e castrare la sua grafica sarebbe un peccato. (oltretutto è un action-rpg, e tu hai escluso gli rpg ;) )
Anche SOMA (che non è un walking simulator!) seppure non eccelso graficamente, ha un motore abbastanza pesante
Borderlands 3, è pesante dicono, anche se in cell shading.
Non gli avrei consigliato soma se non lo ritenessi interessante, purtroppo però ha una scarsa interazione questo nonpiace a tutti, non era da intendersi in senso dispregiativo. Mentre Borderlands 3 non glielo consiglierei neppure se avesse una 3080, come detto giocato il primo, il secondo perché regalato da Epic, e poi .. che 2 maroni,
sono tutti uguali e la modalità randomica delle armi rende l'esperienza assai frustrante con un a ricerca continua del loro, no grazie.
A questo, pur avendo la stessa ricerca del loot perfetto, gli preferirei The Division,(giocato con po' di difficoltà, le prestazioni tendevano a calare nel tempo) che ha dalla sua una atmosfera ottima.

bubba99
01-10-2022, 16:09
Edit

Ciuffolotti
01-10-2022, 17:28
Se non è stato già detto anche il penultimo Doom, quello dell'anno 2016 se non erro, dovrebbe girare benone con la 1050.

Modenese46
02-10-2022, 13:47
Se non è stato già detto anche il penultimo Doom, quello dell'anno 2016 se non erro, dovrebbe girare benone con la 1050.


Confermo, giocato con una GT1030 non eccedendo coi dettagli.
Per me superiore per atmosfera e seriosità rispetto ad seguito che ha fatto molto fan service ma secondo me ha perso un po’.

Besk
02-10-2022, 14:30
Quoto anche io DooM 2016.
Senza tante cavolate arcade.

Ovvio che comunque da fan di DooM quale sono ho apprezzato anche Eternal ma sicuramente un po' meno

wolverine
02-10-2022, 17:58
Se non è stato già detto anche il penultimo Doom, quello dell'anno 2016 se non erro, dovrebbe girare benone con la 1050.

Quando è uscito c'erano dei test con una GTX 750Ti ;)

Restless
03-10-2022, 08:37
Quando è uscito c'erano dei test con una GTX 750Ti ;)Cos'è, una moto? :D

GoFoxes
03-10-2022, 10:20
Finita la campagna di Defense Grid 2, uno dei più divertenti Tower Defense in commercio per me (e anche il primo è ottimo).

Ciuffolotti
03-10-2022, 10:54
Quando è uscito c'erano dei test con una GTX 750Ti ;)

Ricordo che ne restai piacevolmente colpito alla sua uscita su quanto riusciva a mostrare a video e con cosa riusciva a farlo.

Lollauser
05-10-2022, 18:06
E' tanto che volevo provare uno tra Shadow of Mordor e Shadow of War
Ora in 2 mesi Amazon li ha regalati entrambi

E adesso quale provo? :D

Consigli? escludo di giocarli entrambi, quindi il fattore cronologia della storia non mi interessa.

Da quel che ho letto in rete, direi più SoM, perchè più "compatto" e con una migliore storia e forse ambientazione.
SoW se non ho capito male espande il gameplay ed il mondo di gioco, ma non in maniera sostanziale, tale da renderlo un altro gioco sicuramente preferibile.

bubba99
05-10-2022, 20:44
E' tanto che volevo provare uno tra Shadow of Mordor e Shadow of War
Ora in 2 mesi Amazon li ha regalati entrambi

E adesso quale provo? :D

Consigli? escludo di giocarli entrambi, quindi il fattore cronologia della storia non mi interessa.

Da quel che ho letto in rete, direi più SoM, perchè più "compatto" e con una migliore storia e forse ambientazione.
SoW se non ho capito male espande il gameplay ed il mondo di gioco, ma non in maniera sostanziale, tale da renderlo un altro gioco sicuramente preferibile.

Posto che ho solo il primo e mai toccato, SoW dovrebbe avere un Nemesis system ampliato più la questione delle fortezze da assaltare e gestire, detto questo anche io giocherei il primo, magari il secondo più in là nel tempo.

Il Mulo
05-10-2022, 21:51
E' tanto che volevo provare uno tra Shadow of Mordor e Shadow of War
Ora in 2 mesi Amazon li ha regalati entrambi

E adesso quale provo? :D

Consigli? escludo di giocarli entrambi, quindi il fattore cronologia della storia non mi interessa.

Da quel che ho letto in rete, direi più SoM, perchè più "compatto" e con una migliore storia e forse ambientazione.
SoW se non ho capito male espande il gameplay ed il mondo di gioco, ma non in maniera sostanziale, tale da renderlo un altro gioco sicuramente preferibile.

Il primo l'ho finito (con un po' di noia) il secondo l'ho mollato dopo pochissimo, nonostante l'abbia giocato a distanza di anni dal primo.

Ti consiglierei comunque il secondo, hanno migliorato quanto fatto nel primo. Personalmente è la ripetitività del gameplay ad avermelo fatto abbandonare ma oggettivamente è divertente da giocare.

GoFoxes
06-10-2022, 08:03
Il primo l'ho giocato fino a metà, mollato perché non mi diceva molto e lo stealth non mi è piaciuto, il secondo provato quand'era sul Pass, m'ha detto ancora meno. Un giorno probabile li giocherò (e il primo a breve) perché li ho pagati entrambi, ma alla fine sono globalmente peggio di un qualsiasi AC e il combat è peggio di quello dei Batman . Peccato perché il Nemesis System è molto interessante.

Max_R
06-10-2022, 08:19
A me il primo è piaciuto, molto più che uno qualsiasi degli ac (anche black flag che forse ho preferito)
E come sistema di combattimento l'ho trovato non troppo distante da quello dei vari Batman, a differenza di quello di Mad Max che ho trovato leggermente sottotono
Sia quest'ultimo che i due Middle Earth effettivamente sono ripetitivi, ragion per cui il secondo l'ho a malapena iniziato e messo da parte: lo riprenderò prossimamente (una volta finito Kena, che sto molto apprezzando)

GoFoxes
06-10-2022, 08:47
A me il primo è piaciuto, molto più che uno qualsiasi degli ac (anche black flag che forse ho preferito)
E come sistema di combattimento l'ho trovato non troppo distante da quello dei vari Batman, a differenza di quello di Mad Max che ho trovato leggermente sottotono
Sia quest'ultimo che i due Middle Earth effettivamente sono ripetitivi, ragion per cui il secondo l'ho a malapena iniziato e messo da parte: lo riprenderò prossimamente (una volta finito Kena, che sto molto apprezzando)

Devo riprenderlo il primo, di certo non mi ha appassionato come un AC che per me sono in assoluto i tripla A migliori che ho fatto negli ultimi 10 anni, assieme ai Watch Dogs.

Infatti li ho giocati e rigiocati n volte e sto continuando a farlo, sto millando tutta la Ezio Collection (e AC2 l'avevo già millato al tempo, così come già finiti Brotherhood e Revelations in passato) e sto completando pian piano tutte le location di AC Origins, che non è un AC per me, ma una volta tolta di mezzo la inutile storia principale, diventa un eccelso e rilassante passatempo.

SoM l'ho mollato poco prima dello scontro che sblocca l'area successiva, perché è appunto un Boss e io i Boss li odio.
Lo andrà a fare, se riesco a passarlo, perché una cosa che mi divertiva era sbloccare le varie torri e fare le varie sfide, della storia as usual fregato sempre una mazza, che poi manco sono un fan di Tolkien.

Lollauser
06-10-2022, 10:06
Ok ragazzi, grazie degli input :)
Penso che andrò di Som comunque, e vediamo se mi viene a noia presto..


Lo andrà a fare, se riesco a passarlo, perché una cosa che mi divertiva era sbloccare le varie torri e fare le varie sfide, della storia as usual fregato sempre una mazza, che poi manco sono un fan di Tolkien.

Peraltro una critica che ho letto più volte è che entrambi i giochi si discostano dal Lore, prendendosi molte libertà
A me questo aspetto interessa poco, la saga mi piace ma non sono un super fan, e prendo quello che viene ;)

GoFoxes
06-10-2022, 10:12
Ok ragazzi, grazie degli input :)
Penso che andrò di Som comunque, e vediamo se mi viene a noia presto..



Peraltro una critica che ho letto più volte è che entrambi i giochi si discostano dal Lore, prendendosi molte libertà
A me questo aspetto interessa poco, la saga mi piace ma non sono un super fan, e prendo quello che viene ;)

Sì, intendevo più a livello di trama che di lore.

Il lore lo conosco il giusto perché lessi i libri 20 anni fa, prima di guardare i film di Jackson, e l'unica parte che mi prese fu La Compagnia dell'Anello fino a Gran Burrone, soprattutto la parte di Tom Bombadil, che Jackson rimosse dal film. Il resto è vuoto :asd:

La trama del gioco è la solita trama di vendetta, non m'è parsa niente di che... uno che s'è visto tutti i grandi film del miglior periodo hollywoodiano, prima di hollywoke, quindi anni 50-90, fa fatica a trovare trame interessanti nei giochi.

Max_R
06-10-2022, 11:22
uno che s'è visto tutti i grandi film del miglior periodo hollywoodiano, prima di hollywoke, quindi anni 50-90, fa fatica a trovare trame interessanti nei giochi.

Chi cerca trova :O

GoFoxes
06-10-2022, 11:29
Chi cerca trova :O

Poco o niente, e la roba buona uscita nei primi anni 2000 l'ho vista...

Il concetto non è che non c'è più roba interessante per un marmocchio, il concetto è che non c'è e mai più ci sarà roba interessante per me, dato che le storie che puoi raccontare non son infinite e i writer marmocchi oggigiorno riciclano, anche inconsciamente, che va bene per i marmocchi moderni che non hanno mai visto, sentito, letto o giocato a nulla, a me non mi prende più nulla perché nel 90% dei casi so già come andrà a parare qualsiasi film ,serie, gioco, romanzo.

A quest punto interviene altro, nel romanzo il modo di scrivere, nel film la regia, montaggio, recitazione, tutta roba smontata dalla woke culture odierna, nei giochi il gameplay.

Silent Bob
07-10-2022, 08:16
Finito giorni fa RtMI, ho ripreso Saint Row 3, e devo dire che nonostante debba giocare con i settaggi al minimo (per via della GPU) ci si diverte.
Forse è sicuramente più GTA questo, nella sua assurdità, che GTA che abbiamo conosciuto, sopratutto con il V.

Unica cosa che ancora non mi è particolarmente chiara, è che ho dovuto staccare a metà della missione, ed ho salvato, e ieri quando carico mi ritrovo al rifugio. Ancora non mi è chiaro se devo terminare completamente una missione per considerarla conclusa, e nel caso mi fermi a "metà" , anche se mi ritrovo al rifugio riparto da dove ho lasciato.

Altra cosa che ho trovato assurda, è che quasi ti invoglia ad usare i trucchi, aldilà che non ne ho intenzione, non ho idea se influisca in un qualche modo a fine gioco (un pò come SA ed il 100%).

Restless
07-10-2022, 11:30
Scrivo qui perché non ho trovato il thread ufficiale di Far Cry 5 (o meglio, c'è ma è stato chiuso, non si capisce il motivo).
Ma è un vero incubo la scena che si ripete (quella sorta di labirinto da superare entro un certo tempo), l'ho già fatta 2 volte la seconda volta l'ho dovuta ripetere chissà quante volte per riuscire a superarla, delle ore. Una frustrazione totale, specie per quelli di una certa età. Pensavo di averla sfangata e ora la riprongono una terza volta, non appena l'ho vista sono caduto dalla sedia, e ogni volta sempre più difficile. Insomma, è come dire "molla il gioco, vogliamo che molli il gioco a tutti i costi". Perché fanno questo???
Dite che una volta superata una terza volta verrà riproposta ancora? C'è un modo per superarla senza doverla affrontare?

GoFoxes
07-10-2022, 11:39
E' il problema dei giochi story driven... di solito la storia la leggi o la vedi o la ascolti, e in quei casi funziona sempre bene perché è un'attività passiva.

Invece i giochi richiedono interazione, e rimane per me sempre estremamete stupido forzarti a fare qualcosa per motivi di storia, significa non avere la più pallida idea di come sfruttare davvero o anche di cosa sia il media videoludico.

E infatti lo sanno davvero in pochi... e infatti la maggior parte dei giochi story driven è spazzatura.

Silent Bob
07-10-2022, 12:19
ho ripreso Saint Row 3, e devo dire che nonostante debba giocare con i settaggi al minimo (per via della GPU) ci si diverte..

E credo son costretto a mollarlo subito, Watchdogs è ingiocabile perché nonostante la grafica bassa fatica a gestire tutto (ma mai crashato), SRIII invece ogni tanto crasha senza motivo, oggi giocato 1h, pausa, torno e crasha.

Peccato perché è abbastanza folle da renderlo divertente. Ma con una GPU del genere non posso pretendere troppo.

Nhirlathothep
07-10-2022, 13:36
E credo son costretto a mollarlo subito, Watchdogs è ingiocabile perché nonostante la grafica bassa fatica a gestire tutto (ma mai crashato), SRIII invece ogni tanto crasha senza motivo, oggi giocato 1h, pausa, torno e crasha.

Peccato perché è abbastanza folle da renderlo divertente. Ma con una GPU del genere non posso pretendere troppo.

ciao!
Sec me conviene giocarsi maxati i giochi dell' epoca del proprio hw!
ora non so che pc usi, ma io mi diverto con giochi di qualsiasi epoca e grafica.

C'è una discussione intera di persone con pc di ogni specifica epoca, che si divertono a metterlo alla prova con giochi di tutte le epoche.
Queste sono le config con le parti più performanti : questo forum è pieno di appassionati

- 2003 [Athlon XP 3200+] - - - [Radeon 9800 XT]
- 2004 [Athlon 64 4000+] - - - [Radeon X800 XT / GeForce 6800 ULTRA]
- 2005 [Athlon 64 X2 4800+] - - - [Radeon X1800 XL / GeForce 7800 GTX]
- 2006 [Intel QX6700] - - - [GeForce 8800 GTX] (che bestia)
- 2007 [Intel QX9650] - - - [GeForce 8800 ULTRA] (anno uguale al precedente)
- 2008 [Intel QX9770 / i7 965] - - - [GTX 280] (anno strano come cpu ci sono 3 linee parallele intel : socket 775 - 1156 - 1366)
- 2009 [Intel i7 975] - - - [Ati 5870 /5970] (nvidia era in ritardo)
- 2010 [Intel i7 980X] - - - [Gtx 480 / Gtx 580] (480 e 580 entrambe rilasciate lo stesso anno) (il 980x è una bestia esacore tuttora incredibile)


Ci sono giochi infiniti per ogni epoca!
Non so a quale periodo risalga il tuo pc, ma questi coprono quasi tutti i più bei giochi mai prodotti, e personalmente ho lo stesso entusiasmo ad accendere un pc del 2003 che uno del 2022 (non ho la 4090, ma non aggiungerebbe molto entusiasmo prenderne una)

bubba99
07-10-2022, 14:22
ciao!
Sec me conviene giocarsi maxati i giochi dell' epoca del proprio hw!
ora non so che pc usi, ma io mi diverto con giochi di qualsiasi epoca e grafica.
... cut

No, ma non è che lui cerca l'operazione nostalgia con una gpu vecchia, è che quella ha e quella usa, come me del resto.

Silent Bob
07-10-2022, 14:40
ciao!
La faccio breve il PC è relativamente nuovo, e solo che il discorso costo alto delle GPU è noto da tempo, l'unica "possibile" per almeno collegarci un monitor, almeno l'anno scorso, era una GeForce 710, se poi tornano ad un prezzo "decente" è ovvio che proverò a prendere la miglior GPU Qualità/Prezzo.

Ma grazie cmq.

No, ma non è che lui cerca l'operazione nostalgia con una gpu vecchia, è che quella ha e quella usa, come me del resto.

infatti, il problema è avere una GPU che già di suo tanto non offre, mi sarei aspettato cmq di più per giochi che hanno parecchi anni alle spalle, non giochetti sia chiaro, però ecco, la serie Arkham , il primo al massimo dei settaggi, con il 2ndo già ho dovuto metterci mano, con il 3rzo al minimo, nessuno dei 3 però mi ha crashato. Invece Saint III me lo ha fatto 3 volte in 2 giorni, una dopo che stava semplicemente in pausa.

Lollauser
07-10-2022, 15:17
E credo son costretto a mollarlo subito, Watchdogs è ingiocabile perché nonostante la grafica bassa fatica a gestire tutto (ma mai crashato), SRIII invece ogni tanto crasha senza motivo, oggi giocato 1h, pausa, torno e crasha.

Peccato perché è abbastanza folle da renderlo divertente. Ma con una GPU del genere non posso pretendere troppo.

Io al posto tuo investirei 100-150€ in una gpu che mi dia la possibilità di giocare a dettaglio pieno i titoli fino almeno a 4-5 anni fa.
Tipo la mia Gtx970 ancora mi da un sacco di soddisfazioni, e la trovi a 120 o meno. O anche una 1060, penso sui 150.
Sarebbe un upgrade "intermedio" poco costoso. Non se po sentì che non riesci a giocare manco Watch Dogs che ha 10 anni ;)

Certo, poi conta molto anche la cpu, ma per non fare da collo di bottiglia ad una 1060 basterebbe che non fosse del 2012 o meno, credo

riviero
07-10-2022, 15:29
sto pensando di installare Call of Duty Rio.
Recente mod-Total da MW4
https://www.youtube.com/watch?v=wJAxElHz5ME
sembra bella robbetta

GoFoxes
07-10-2022, 15:32
Raga, è uscito NMS 4.0, adesso davvero "difficile" se lo si vuole giocare in quella maniera....

https://www.youtube.com/watch?v=KWgZ2kjL4bM

Silent Bob
07-10-2022, 15:34
Io al posto tuo investirei 100-150€ in una gpu che mi dia la possibilità di giocare a dettaglio pieno i titoli fino almeno a 4-5 anni fa.
Tipo la mia Gtx970 ancora mi da un sacco di soddisfazioni, e la trovi a 120 o meno. O anche una 1060, penso sui 150.
Sarebbe un upgrade "intermedio" poco costoso. Non se po sentì che non riesci a giocare manco Watch Dogs che ha 10 anni ;)

Certo, poi conta molto anche la cpu, ma per non fare da collo di bottiglia ad una 1060 basterebbe che non fosse del 2012 o meno, credo

Devi contare che il PC non è tutto mio, preso assieme a mia sorella, e che probabilmente lascerò totalmente a lei, anche perché lo usa anche per i lavori di grafica, montaggio (per hobby) e università, io lo uso solo principalmente per giocare (mentre ho un altro PC che uso adesso per esempio per il resto), anche se lei stessa ha sempre intenzione di prenderne (GPU) una più potente, perché tra i giochi che ho io (tra Epic/GOG/Steam) e lei (Steam) di titoli da provare ne abbiamo.

La CPU è più che buona, l'unica cosa riguardo le GPU e che non mi fiderei tanto a prenderle usate, preferirei nuove.

Lollauser
07-10-2022, 16:00
Devi contare che il PC non è tutto mio, preso assieme a mia sorella, e che probabilmente lascerò totalmente a lei, anche perché lo usa anche per i lavori di grafica, montaggio (per hobby) e università, io lo uso solo principalmente per giocare (mentre ho un altro PC che uso adesso per esempio per il resto), anche se lei stessa ha sempre intenzione di prenderne (GPU) una più potente, perché tra i giochi che ho io (tra Epic/GOG/Steam) e lei (Steam) di titoli da provare ne abbiamo.

La CPU è più che buona, l'unica cosa riguardo le GPU e che non mi fiderei tanto a prenderle usate, preferirei nuove.

Sorella videogiocatrice, figo!
Allora dividi la spesa e siete a posto, poi quando sarà ora le liquidi la sua parte o viceversa ;)
Dai scherzo, ovviamente sono affari vostri, era solo una battuta...però per un appassionato limitarsi così tanto nell'hardware non so come fai.
Anceh io ripeto ho una gpu veramente datata, però ci gioco a quasi tutto quello che mi interessa, ad oggi in pratica rinuncio solo a Control, RDR2, Cyberpunk. Per il resto maxo quasi tutto il backlog.

Ti capisco sul discorso usato, ma per me è il contrario...non ho mai avuto una gpu nuova dal 2005 ad oggi, sempre usate prese dal mercatino dl hwu (mai avuto sòle, basta usare un minimo sindacale di testa) tranne un paio da un amico locale.
Mai avuto problemi tranne una che ho bruciato, ma era colpa mia che gli ho cambiato il dissipatore ed evidentemente la cosa andava oltre le mie capacità :D

Sul nuovo oggi devi andare almeno su una 3060 o 6600xt, e sono 400€...

Nhirlathothep
07-10-2022, 16:29
No, ma non è che lui cerca l'operazione nostalgia con una gpu vecchia, è che quella ha e quella usa, come me del resto.



capito!
pero magari ha saltato qualche vecchio gioco ed è un bel momento per giocarselo :)


La faccio breve il PC è relativamente nuovo, e solo che il discorso costo alto delle GPU è noto da tempo, l'unica "possibile" per almeno collegarci un monitor, almeno l'anno scorso, era una GeForce 710, se poi tornano ad un prezzo "decente" è ovvio che proverò a prendere la miglior GPU Qualità/Prezzo.

Ma grazie cmq.



infatti, il problema è avere una GPU che già di suo tanto non offre, mi sarei aspettato cmq di più per giochi che hanno parecchi anni alle spalle, non giochetti sia chiaro, però ecco, la serie Arkham , il primo al massimo dei settaggi, con il 2ndo già ho dovuto metterci mano, con il 3rzo al minimo, nessuno dei 3 però mi ha crashato. Invece Saint III me lo ha fatto 3 volte in 2 giorni, una dopo che stava semplicemente in pausa.



comunque la tua gpu è al di sopra della config top 2005
[Radeon X1800 XL / GeForce 7800 GTX]
quindi qualsiasi gioco di quell' epoca andrà alla grande.

Certo, non si può pretendere di farci girare bene i batman che sono del 2009-2015 :)
già una 8800 gtx del 2006 vola rispetto a quella (penso +70% performance)

Silent Bob
07-10-2022, 17:16
Sorella videogiocatrice, figo!
Allora dividi la spesa e siete a posto, poi quando sarà ora le liquidi la sua parte o viceversa ;)
Dai scherzo, ovviamente sono affari vostri, era solo una battuta...però per un appassionato limitarsi così tanto nell'hardware non so come fai.
Anceh io ripeto ho una gpu veramente datata, però ci gioco a quasi tutto quello che mi interessa, ad oggi in pratica rinuncio solo a Control, RDR2, Cyberpunk. Per il resto maxo quasi tutto il backlog.
Solo che appunto, per via dello studio e lavoro ha poco tempo, e dato che più in là vorrebbe anche trasferirsi in altri lidi, è ovvio che lascerò tranquillamente tutto a lei.

Il fatto è proprio questo, non è che ho interesse a giocare a RDR2 (finito su PS4) , mi piacerebbero giocare proprio i titoli che già possiedo (tra quelli regalati da Epic), tipo appunto Control o Nioh (ma volendo anche Ghostbusters, GTAV e altri titoli), o anche titoli un pò più vecchi ma cmq giocabili.

In più ho ancora il cruccio di giocare a GTA IV, tra le prime cose comprate su Steam (un bundle pagato pochissimo), e che so che già di suo è una rottura per la configurazione per tanti motivi, infatti dubito che mi funzioni con sta GPU.

Volevo anche acquistare i 3 Hitman nuovi (dato che mi piacciono gli Stealth), ma proprio perché già il primo (il 2016, versione Base regalato da Epic) va lento ho lasciato stare.

PS: Blood Money citato qualche pagina fa non era per quel PC ma per questo con cui scrivo ora, notevolmente meno potente.

(non ho mai amato utilizzare un pc per giocare proprio per i settaggi vari)

Ti capisco sul discorso usato, ma per me è il contrario...non ho mai avuto una gpu nuova dal 2005 ad oggi, sempre usate prese dal mercatino dl hwu (mai avuto sòle, basta usare un minimo sindacale di testa) tranne un paio da un amico locale.
Mai avuto problemi tranne una che ho bruciato, ma era colpa mia che gli ho cambiato il dissipatore ed evidentemente la cosa andava oltre le mie capacità :D

Sul nuovo oggi devi andare almeno su una 3060 o 6600xt, e sono 400€...

Cmq tutt'ora, anche usate, fanno pagare molto tante GPU, io spero sempre in un'abbassamento dei costi.

Per quanto riguarda le 2 che hai citato, son proprio quelle che hanno indicato a mia sorella.

capito!
pero magari ha saltato qualche vecchio gioco ed è un bel momento per giocarselo :)
Di bei giochi nel frattempo ne ho saltati parecchi, tralasciando quelli che di mio non giocherei uguale (tipo FPS vari, ma scritto tantissime volte)


quindi qualsiasi gioco di quell' epoca andrà alla grande.

Certo, non si può pretendere di farci girare bene i batman che sono del 2009-2015 :)
già una 8800 gtx del 2006 vola rispetto a quella (penso +70% performance)

Da quanto ho notato, i giochi pre-2010 (ma intesi fino a fine 2010) girano al massimo, infatti il primo Arkham girava alla grande, ma è anche vero che su un Lenovo, che tutto era (ed è, un portatile) tranne per giocare, mi girava Brutal Legend tranquillamente (immagino su questo con molta più potenza che posso settarlo anche qua nella config migliore).

Però appunto, il secondo Arkham, ero riuscito a trovare una via di mezzo per la config, cosa che è calata notevolmente per il III, che ho dovuto settare al minimo, però ecco, non crashava (devo leggere il Log per capire il perché).
E' un peccato perché con i simil-GTA mi ci diverto, e spender soldi per prenderli, che ne so, su PS4 mi scoccia parecchio.

albys
07-10-2022, 17:29
sto pensando di installare Call of Duty Rio.
Recente mod-Total da MW4
https://www.youtube.com/watch?v=wJAxElHz5ME
sembra bella robbetta

Non male, sembrerebbe.
Certo, le favelas di Max Payne 3 sono di ben altro livello, ma sappici dire come è sta mod! ;)

Il Mulo
07-10-2022, 18:44
e infatti la maggior parte dei giochi story driven è spazzatura.

Ma intendi quelle robacce tipo The Last Of Us, Baldur's Gate, Mass Effect, ecc...? :asd:

GoFoxes
07-10-2022, 18:59
Ma intendi quelle robacce tipo The Last Of Us, Baldur's Gate, Mass Effect, ecc...? :asd:

BG no, il resto come videogioco si, come film no

riviero
07-10-2022, 20:20
Non male, sembrerebbe.
Certo, le favelas di Max Payne 3 sono di ben altro livello, ma sappici dire come è sta mod! ;)

ha una media molto alta sul sito Mod db celebre raccoglitore di opere amatoriali, ma il fatto che è un multi mi ha spiazzato, mi aspettavo essenzialmente una campagna singola

bobby10
07-10-2022, 21:22
cerca schede come gtx770, gtx960 che si trovano sui 50€ e non c'è più paragone con quella che hai adesso che tra l'altro rivendendola renderesti la spesa minima

Modenese46
08-10-2022, 10:09
Ma intendi quelle robacce tipo The Last Of Us, Baldur's Gate, Mass Effect, ecc...? :asd:

Epico!
Io ci metterei dentro quella merdaccia di God of War e la saga uncharted...

DVD2005
08-10-2022, 10:57
E' il problema dei giochi story driven... di solito la storia la leggi o la vedi o la ascolti, e in quei casi funziona sempre bene perché è un'attività passiva.

Invece i giochi richiedono interazione, e rimane per me sempre estremamete stupido forzarti a fare qualcosa per motivi di storia, significa non avere la più pallida idea di come sfruttare davvero o anche di cosa sia il media videoludico.

E infatti lo sanno davvero in pochi... e infatti la maggior parte dei giochi story driven è spazzatura.

Quoto.

GoFoxes
08-10-2022, 11:22
Epico!
Io ci metterei dentro quella merdaccia di God of War e la saga uncharted...

Altri filmetti interattivi di cui uno si ricorda giusto solo le cutscene

Restless
08-10-2022, 11:29
Scusate, premesso che a me se non c'è una storia o un filo conduttore un gioco non attrae per niente (inchinatevi a cose tipo RE7), ma capisco che i gusti sono gusti, quindi vi chiedo: quali sarebbero i giochi "non story driven" a parte i multiplayer? Ma soprattutto, quanti sono?

Yramrag
08-10-2022, 11:40
The Stanley parable è il gatto di Schrödinger dei giochi story driven :asd:

GoFoxes
08-10-2022, 11:51
Scusate, premesso che a me se non c'è una storia o un filo conduttore un gioco non attrae per niente (inchinatevi a cose tipo RE7), ma capisco che i gusti sono gusti, quindi vi chiedo: quali sarebbero i giochi "non story driven" a parte i multiplayer? Ma soprattutto, quanti sono?

Io comunque avevo scritto una cosa diversa, che raccontare una storia in un videogioco usando solo cutscene è un modo stupido di usare il media e che forzarti a fare qualcosa per motivi di storia è altrettanto stupido, soprattutto se la cosa si discosta dal gioco che hai fatto fino a quello momento

Silent Bob
08-10-2022, 12:32
Si ripropone una "guerra" andata in scena qualche mese fa, diciamo che ognuno continua a preferire determinate cose ad altre.

Come scritto, io ad esempio devo lasciar stare Saint Row 3 (ultimo tentativo oggi) perché mi crasha, ma di suo è semplicemente un gioco cazzone simil-GTA, e mi diverte come è fatto, e la la storia, anche se c'è non è che crei sto gran interesse, al contrario di altri giochi con tanto di Cut-Scene che hanno una importanza nell'avanzamento del gioco.

--------------------

Intanto devo vedere a che giocare, probabilmente riprenderò Sam & Max, che ero ancora fermo al 2ndo capitolo (bello che per risolvere, in questo caso, certi puzzle, devi andare avanti e indietro nel tempo). E devo vedere se riesco a risolvere i problemi con l'analogico destro in Hitman Blood Money (una vera rottura, giocare da tastiera).

Il Mulo
08-10-2022, 12:32
Io comunque avevo scritto una cosa diversa, che raccontare una storia in un videogioco usando solo cutscene è un modo stupido di usare il media e che forzarti a fare qualcosa per motivi di storia è altrettanto stupido, soprattutto se la cosa si discosta dal gioco che hai fatto fino a quello momento

Sì, era solo una battuta, in parte condivido anche il tuo ragionamento di base :)

wolverine
08-10-2022, 13:48
Beh Baldur's Gate, Mass Effect e GoW non mi sembrano giochi basati su cutscene/qte come se vedessi una film. :mbe:

Ziosilvio
08-10-2022, 14:10
Cominciato qualche giorno fa Final Fantasy VII con la traduzione italiana di Caledor e nessun'altra mod.
Cait Sith che parla in napoletano (nell'originale usa il dialetto del Kansai) è impagabile.

riviero
08-10-2022, 15:20
inchinatevi a cose tipo RE7

gran bel gioco Biohazard, oggi a distanza di pochi anni non so se lo giocherei ma è riuscito a darmi ansia e adrenalina. Di solito i blockbuster li canno e mi sa che a volte sbaglio

Restless
08-10-2022, 16:11
Io comunque avevo scritto una cosa diversa, che raccontare una storia in un videogioco usando solo cutscene è un modo stupido di usare il media e che forzarti a fare qualcosa per motivi di storia è altrettanto stupido, soprattutto se la cosa si discosta dal gioco che hai fatto fino a quello momentoSì ma infatti ero perfettamente d'accordo con quello che avevi scritto su quel post, e l'ultimo mio post non era una risposta a te, ma in generale a chi sosteneva che i giochi story driven (o alcuni giochi citati) erano "merxa", o qualcosa di simile. Totalmente in disaccordo su questo, e continuo ad aspettare (da chi lo sosteneva) esempi di giochi "non story driven", perché personalmente ne conosco davvero pochi di giochi single player di questo tipo, o non mi vengono in mente.

nickdc
08-10-2022, 16:13
e continuo ad aspettare (da chi lo sosteneva) esempi di giochi "non story driven".

I souls :D

Restless
08-10-2022, 16:17
I souls :D

Beh se non lo sono quelli allora nemmeno Far Cry 5 lo è.

DVD2005
09-10-2022, 09:23
In settimana con due amici iniziamo in Tiny Tina’s wonderlands.
Abbiamo già giocato i vari Borderlands. E uno di quei titoli adatti al cazzeggio in coop.

Modenese46
09-10-2022, 09:49
Altri filmetti interattivi di cui uno si ricorda giusto solo le cutscene


Il mio era sarcasmo.
Amo quei giochi, ma non li metto a paragone con le emozioni di vivere l'intera trilogia di Mass effect (all'uscita) o i primi due Bioshock.
Il pugno sullo stomaco del finale di The Last of Us o il coinvolgimento che davano al day one esperienze dei giochi Quantic Dreams.

Io la vivo così, da amante della narrativa non posso tollerare esperienze senza una storia ben scritta, a volte questa componente riesce a farmi sorvolare difetti di gameplay o difetti per il quale la gente si inalbera sui social, un esempio, The Order 1886, tutti a puntare il dito sulla durata, a me è piaciuto dannatamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GoFoxes
10-10-2022, 11:38
Il mio era sarcasmo.
Amo quei giochi, ma non li metto a paragone con le emozioni di vivere l'intera trilogia di Mass effect (all'uscita) o i primi due Bioshock.
Il pugno sullo stomaco del finale di The Last of Us o il coinvolgimento che davano al day one esperienze dei giochi Quantic Dreams.

Io la vivo così, da amante della narrativa non posso tollerare esperienze senza una storia ben scritta, a volte questa componente riesce a farmi sorvolare difetti di gameplay o difetti per il quale la gente si inalbera sui social, un esempio, The Order 1886, tutti a puntare il dito sulla durata, a me è piaciuto dannatamente.


Sì però tutto quello che hai descritto NON è il videogioco, è una storia, bella brutta dipende dai gusti e dal vissuto, ma il videogioco è altro.

Il mio appunto era sul modo di raccontare la storia in un videogioco... se deve essere una scusa per andare da A a B, che quando arrivi a B come reward hai una cutscene, bellissima per carità, emozionante, ecc no grazie.

Un esempio di videogioco che racconta la storia in maniera ludica è Half Life (1, 2, Ep1, Ep2). Sei tu che giocando e esplorando scopri i pezzi e li metti assieme.

Io comunque non sono contro al raccontare storie nei giochi scimmiottando il cinema, se comunque il gioco c'è, è fatto bene, e non ci sono forzature narrative... ad esempio FC5 sopra è un esempio di forzatura fatta a caxxo, il nascondiglio di Mona Sax in Max Payne 2 è l'esempio di come usare un espediente narrativo (Max deve andare a trovare Mona) per creare uno dei migliori livelli mai visti in un videogioco. Remedy è molto, molto, molto più brava di Naughty Dog a fare videogiochi story driven che non siano ricordati solo per le cutscene

FirstDance
10-10-2022, 14:27
Per me una bella storia va bene, son contento, ma prima di tutto mi deve divertire andare da A a B e per quello non è necessaria una bella storia.

Modenese46
10-10-2022, 17:16
D’accordo con entrambi, se il gameplay è due palle ovvio che la storia si perde in un fate quit prima di arrivare ai titoli di coda.

Il bilanciamento è fondamentale, prendi l’ultima deriva Assassin’s creed.
Amante storico della saga, Valhalla l’ho bellamente parcheggiato.
Quello è un esempio di gameplay da cui me ne guardo bene così come ho solamente provato Elden Ring per il momento.
Millemila ore di gioco a quarant’anni non me le posso permettere.
Probabilmente sarò uno dei pochi che apprezzerà il nuovo Assassin’s creed story driven proprio per questo motivo.

In ogni ricetta non conta l’assemblaggio ma l’amalgama


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GoFoxes
10-10-2022, 19:43
Non è che è obbligatorio fare tutto di un gioco, se non se ne ha più voglia, così come non è obbligatorio giocare a tutto quello che esce. Io preferisco passare 200 ore su un gioco che mi piace che 20 su 10 giochi solo perché così "cambio". Infatti sto ancora giocando a Skyrim, AC2, AC Origins e NMS...

cagnaluia
14-10-2022, 20:23
...sto scaricando StarCarft2, tramite Blizzard.. sembra gratis, mi sbaglio?

Mi ha stupito che sono necessari 25GB... davvero? perche? non ricordo tutto sto spazio 10+ anni fa.. :fagiano:

Silent Bob
16-10-2022, 10:13
L'altro ieri mi son messo a vedere i finali che non avevo visto in RtMI, me ne mancano giusto alcuni (forse 3-4).
Ieri però ho installato "What Remains of Edith Finch", non è proprio un classico gioco ma è sicuramente interessante, dato che mi son dovuto staccare a forza per non proseguire con la storia.
Inutile dirvi che mi aspettavo girasse con quella scheda grafica, invece me l'ha settata automaticamente con valori "bassi" (e questo mi fa dire quanto vale poco l'ottimizzazione automatica di SR III che impostava tutto al massimo).
Ora, non so quanto ci voglia, ma penso che per curiosità il prossimo sarà Stanley Parable.

riviero
16-10-2022, 14:47
sì, ho in mente anch'io di iniziare quei due giochi ma non lo faccio ancora
Fidelio incident non mi piglia da giocare ma la storia sì.
In tema walking+puzzles ho posato gli occhi su Scorn ma è troppo horror. Però mi ha intrigato. Un incubo gigeriano senza fine. Un modo estremo di vedere l'esistenza e passare 4 ore del nostro tempo, sbirciato su un gameplay,
la tecnica e il design mi hanno comunque affascinato

Silent Bob
16-10-2022, 14:55
sì, ho in mente anch'io di iniziare quei due giochi ma non lo faccio ancora
beh , io ho alcuni giochi da provare (per PC) ce li avrei, ma per motivi stra-citati (GPU) non posso, ne aprofitto ora

Fidelio incident non mi piglia da giocare ma la storia sì.
Non lo conosco, non so manco che dirti se ci giocherei o no


In tema walking+puzzles ho posato gli occhi su Scorn ma è troppo horror. Però mi ha intrigato. Un incubo gigeriano senza fine. Un modo estremo di vedere l'esistenza e passare 4 ore del nostro tempo, sbirciato su un gameplay,
la tecnica e il design mi hanno comunque affascinato

Io non ci posso far niente, i giochi in prima persona , in genere non mi attirano (infatti Edith Finch già lo posso considerare tra le eccezioni), ancor meno versione horror, anche se si può dire che è uno dei "giochi del momento" dato che se ne parla tantissimo.

Per me i giochi horror continuano ad essere i primi Resident (o il IV), un misto tra azione e magari anche puzzle, ma in 3 persona (e con telecamere decenti).

ray_hunter
17-10-2022, 11:06
Stasera alle 00:00 sbloccano A Plague Tale Requiem.
Io ho già fatto il pre scaricamento...
Il primo per me è stato stupendo, un quasi capolavoro.

Son curioso di vedere quanto pesante sia!!!:D
4090 in arrivo per fortuna:sofico:

Max_R
17-10-2022, 11:23
Bel giochillo si

Silent Bob
17-10-2022, 12:17
Messo in DL Stanley Parable, ho ancora in Stand-by MI IV (ma non credo ci giocherò, cmq mai iniziato), dovrei riprendere Sam & Max (interrotto per giocare a RtMI) al 2ndo capitolo. E son indeciso se installare Fahrenheit, che non gioco dai tempi della Ps2.

Sul fronte PC meno potente, sto ancora provando a settare il controller per Hitman Blood Money, è possibile settare bene il controller da Steam , ma la rottura è rifare sempre il primo quadro (che non mi piaceva manco allora).
Per quanto sia meno divertente e piacevole da giocare Absolution, i controlli da tastiera erano e sono più comodi e semplici dei precedenti Hitman.

Ieri però ho installato "What Remains of Edith Finch", non è proprio un classico gioco ma è sicuramente interessante, dato che mi son dovuto staccare a forza per non proseguire con la storia.
Finito ieri , 2h circa totali, comprensivo di pause, una sorta di "non gioco" ma che ha cmq una bella storia dentro (roba che ci potrebbero fare tranquillamente un film senza cambiar chissà che). Potrei cmq solo dire che se avessi conosciuto il genere di gioco non lo avrei cmq comprato. So che c'è anche una sorta di "seguito" (o cmq opera degli stessi autori), ma non mi son informato oltre.

Il Mulo
17-10-2022, 18:18
4090 in arrivo per fortuna:sofico:

In che senso 4090? :mbe:

ulukaii
18-10-2022, 07:17
In che senso 4090? :mbe:
Perché stando ai primi test, ma anche ai requisiti di gioco, è una mattonata... ed è pure senza RT al momento, quando lo metteranno sarà uno slide-show :asd:

giacomo_uncino
18-10-2022, 07:30
Perché stando ai primi test, ma anche ai requisiti di gioco, è una mattonata... ed è pure senza RT al momento, quando lo metteranno sarà uno slide-show :asd:

ma porc# il primo non era così pesante :cry: .....

riviero
18-10-2022, 08:50
A Plague Tale: Requiem mi piace l'ambientazione e la direzione, sembra carino (a parte il nome amicia non se pò sentì) ma io non reggo lo stealth..

i due sono fratelli? mi piacerebbe tornare a guidarli come su quel gioco, A Tale of Two Sons davvero toccante.

GoFoxes
18-10-2022, 08:56
Il primo giocato e finito tutto d'un fiato, mi è piaciuto abbastanza, questo vedrò, tanto se lo gioco lo gioco su Xbox, che se è mattone sulla 2070 mobile non ha senso, con monitor 1440p poi.

Al momento c'è solo No Man's Sky :asd:

FirstDance
18-10-2022, 09:02
Ho giocato metà del primo, ma poi la noia mi ha fatto perdere i sensi.

GoFoxes
18-10-2022, 09:08
Ho giocato metà del primo, ma poi la noia mi ha fatto perdere i sensi.

Mai capito e mai capirò perché un gioco come il primo sia noioso, e non lo sia The Last of Us :asd:

ulukaii
18-10-2022, 09:11
Il primo giocato e finito tutto d'un fiato, mi è piaciuto abbastanza, questo vedrò, tanto se lo gioco lo gioco su Xbox, che se è mattone sulla 2070 mobile non ha senso, con monitor 1440p poi.

Al momento c'è solo No Man's Sky :asd:
Avviato stanotte su Series X, visivamente piacevole, gameplay simile al precedente. Non ho fatto molto, solo la intro/tutorial.

Provato stamattina su PC con la 1070 e... lassamo perdere :asd: Stasera provo a ravanare un po' nelle impostazioni per vedere come si potrebbe bilanciare qualcosa.

ray_hunter
18-10-2022, 09:13
Il primo era noioso perché troppo guidato nel primo quarto.
Man mano che si sbloccavano tools/skills diventava più interessante e per me da metà gioco in poi molto coinvolgente.

Bisognava riuscire a sorbirsi una prima parte un po' così. In ciò aiutava una grafica molto bella ed una storia decisamente interessante e originale, sia nel contesto che nei contenuti

GoFoxes
18-10-2022, 09:16
Il primo era noioso perché troppo guidato nel primo quarto.
Man mano che si sbloccavano tools/skills diventava più interessante e per me da metà gioco in poi molto coinvolgente.

Bisognava riuscire a sorbirsi una prima parte un po' così. In ciò aiutava una grafica molto bella ed una storia decisamente interessante e originale, sia nel contesto che nei contenuti

E ancora non ho capito perché quello è noioso e una esclusiva Sony a caso no... :asd:

giacomo_uncino
18-10-2022, 09:40
Avviato stanotte su Series X, visivamente piacevole, gameplay simile al precedente. Non ho fatto molto, solo la intro/tutorial.

Provato stamattina su PC con la 1070 e... lassamo perdere :asd: Stasera provo a ravanare un po' nelle impostazioni per vedere come si potrebbe bilanciare qualcosa.

nuooo :cry: ogni tuo post è nà mazzata manco una 1070 lo regge.... e con la mia 970 manco arriverò al menù (+ ryzen 3600 e 32gb di ram)

Lollauser
18-10-2022, 10:07
io aspetterei almeno un'altra release di driver della vga, prima di giocarlo ;)

Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk

FirstDance
18-10-2022, 10:14
Mai capito e mai capirò perché un gioco come il primo sia noioso, e non lo sia The Last of Us :asd:

Tranquillo: mi ha annoiato pure quello.

ulukaii
18-10-2022, 10:15
io aspetterei almeno un'altra release di driver della vga, prima giocarlo ;)

Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk
Sì, anche, al momento non supporta nemmeno DLSS3 per dire. E gli ultimi drivers (522.25) non li ho su perché mi davano problemi con alcuni titoli, sono rimasto ai precedenti.

nuooo :cry: ogni tuo post è nà mazzata manco una 1070 lo regge.... e con la mia 970 manco arriverò al menù (+ ryzen 3600 e 32gb di ram)
Beh, l'ho solo avviato velocemente, ero decisamente di fretta, stasera lo proverò con calma ;)

PS: con i parametri pre-impostati (alto) in fullhd mi faceva 30-35 fps. Ho provato a ritoccare qualcosina, ma per i principali mi chiedeva il riavvio, quindi non son stato lì a fare altri test. Col save caricato ero già al secondo capitolo (save condiviso tra PC/Console perché lo sto giocando dal gamepass), quindi ero in un'area un po' più aperta, ma che era già un po' complessa rispetto a quella iniziale per via degli elementi di architettura, etc.

https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/1896604004574494486/39CAFCE64B173D68119B06260C326DC60E4B7794/

Rifatto poco fa alcuni test coi preset, mantenendo la stessa area (quella dell'immagine sopra) in esterni: medio oscilla intorno ai 40 fps (35-45), low sui 50 (45-55), picchi oltre solo negli interni o comunque aree chiuse. Sicuramente ci saranno aree molto più complesse andando avanti nell'avventura, qui è solo l'inizio del secondo capitolo. Il tutto sempre in fullhd ovviamente. Non ci sono al momento implementazioni FSR / XeSS, lì si guadagnerà sicuramente qualcosa. Tra i settings più pesanti: mappatura ombre, ombre da contatto, distanza rendering, riflessi screen-place e, a seconda di quanta vRAM/RAM si dispone occhio anche a qualità delle texture perché sotto certi frangenti ciuccia (per GPU 4GB forse conviene low, mi sa che med sfora). L'engine supporta nvidia reflex (c'è il settings per abilitarlo) e usa anisotropico x8 anche con impostazioni Ultra, quindi per forzare i 16x usate il pannello della GPU.

Ultima nota, l'engine è il medesimo del titolo precedente (Zouna Engine) e tutte le cutscene non sono filmati o pre-render, ma sequenze in real-time. E' infatti possibile richiamare la photo-mode durante una qualsiasi cutscene, si può muovere la telecamera come si vuole, senza alcun lock sulla sequenza o nell'inquadratura.

giacomo_uncino
18-10-2022, 11:15
:sperem:

Max_R
18-10-2022, 11:16
Bene lo giocherò con il deck :O:D

yume the ronin
18-10-2022, 13:33
https://i.postimg.cc/prFWDsCV/APT2-Win-Store-x64-Submission-2022-10-18-14-16-21-235.jpg (https://postimg.cc/gLGbpq11)

https://i.postimg.cc/mZvMKq0w/APT2-Win-Store-x64-Submission-2022-10-18-14-18-41-495.jpg (https://postimg.cc/mhStHdZz)

https://i.postimg.cc/Y2GYnky0/APT2-Win-Store-x64-Submission-2022-10-18-14-18-48-957.jpg (https://postimg.cc/LhSJhdSF)

bel vedere non c'è che dire, speriamo non mi prenda la sindrome del primo che alla fine ho trovato troppo "noioso" e non sono riuscito a finirlo mentre mia moglie sulla ps5 l'ha fatto tutto d'un fiato

graficamente sembra giri "accettabilmente": nella zona iniziale con tutto ad ultra sto sui 50 fps, ma pur essendoci tanta roba a video non ci sono particolari effetti ad appesantire ulteriormente, di notte, col fuoco e gli effetti fighetti ci sarà da ridere :D

me lo giocherei volentieri un gioco onesto da una quindicina di ore ultra cinematografico, speriamo bene

*supporta nativamente l'ultrawide :smack:

carloUba
18-10-2022, 14:17
Mai capito e mai capirò perché un gioco come il primo sia noioso, e non lo sia The Last of Us :asd:

Perché Sony ha solo i giochi in terza persona con camera sopra la spalla destra e le storie sono per ragazzini.
Se gli tocchi quelli vanno il tilt.
E ricorda sempre lo schema:
- video di 10 minuti
- spara in un arena microscopica contro 3-4 nemici che ti affrontano rigorosamente a turno
- video o camminata scriptata di 10 minuti
- arrampicata o passaggio in una strettoia sempre scriptata

Ripeti in loop per 8-20 ore

albys
18-10-2022, 19:46
Gli screenshots di Yume The Ronin mostrano la solita grafica da visione astigmatica e con quella odiosa patina biancastra che è la prima cosa da eliminare in quasi tutti i giochi moderni (Sia lodato San Reshade!)

riviero
18-10-2022, 20:46
(...)
Ripeti in loop per 8-20 ore

credo che tanti giocatori un pò in là col tempo detestino sentirsi guidati.
i videogame d'altri tempi (i nostri :asd:) non lo erano mai a questo punto. Io stesso da giocatore pc, delle esclusive Sony aspetto il solo TLOU il resto può non scomodarsi che ho tanti di quegli arretrati..

ulukaii
18-10-2022, 21:04
Gli screenshots di Yume The Ronin mostrano la solita grafica da visione astigmatica e con quella odiosa patina biancastra che è la prima cosa da eliminare in quasi tutti i giochi moderni (Sia lodato San Reshade!)
Per l'aberrazione cromatica c'è il setting per toglierla nel menù ;)

yume the ronin
19-10-2022, 08:08
Gli screenshots di Yume The Ronin mostrano la solita grafica da visione astigmatica e con quella odiosa patina biancastra che è la prima cosa da eliminare in quasi tutti i giochi moderni (Sia lodato San Reshade!)
sarà anche la direzione artistica, ma in tutta sincerità lo trovo visivamente splendido

https://live.staticflickr.com/65535/52438235247_5477c7819b_b.jpg (https://flic.kr/p/2nTMEqg)

non che sia un male per forza, ma direi che di open world (almeno per ora) non ha neanche il vago sentore

GoFoxes
19-10-2022, 08:31
Il fatto che non sia open world è un po' ciò che mi frena.

Se è come il primo è uno scriptato corridoio story driven, che ci sta(va), ma ormai è qualche anno che i corridoi nei giochi non mi piacciono e mi viene da spegnere ogni volta l'azione viene bloccata da script.

Idem per lo story driven, non sono proprio più interessato a storie di nessun tipo giochi, libri (solo saggi), fumetti, cinema, serie, niente... sto guardando un film di manco 120 minuti da 3 giorni, un po' la sera prima di andare a letto, ma dopo 20-30 minuti mi torna voglia di giocare a NMS :asd:

Ezechiele25,17
19-10-2022, 09:30
Chiedo qui perché non so dove andare.... :D

esiste una traduzione in italiano di The Forgotten City? (la versione stand alone, ovviamente)

riviero
19-10-2022, 09:36
non credo

nickdc
19-10-2022, 09:56
Idem per lo story driven, non sono proprio più interessato a storie di nessun tipo giochi, libri (solo saggi), fumetti, cinema, serie, niente... sto guardando un film di manco 120 minuti da 3 giorni, un po' la sera prima di andare a letto, ma dopo 20-30 minuti mi torna voglia di giocare a NMS :asd:

Condivido completamente, ormai skippo qualsiasi intermezzo di dialogo che duri più di 5 secondi, non me ne frega niente datemi solo il gameplay :asd:

Al massimo se voglio capirci qualcosa della storia mi leggo qualcosa al volo sul web o nella lista missioni

Max_R
19-10-2022, 10:19
Io magari in alcuni sparatutto vado veloce giusto per capire il senso delle frasi ma più di questo anche no :D

ulukaii
19-10-2022, 10:40
non che sia un male per forza, ma direi che di open world (almeno per ora) non ha neanche il vago sentore
Non è un open-world e non ne troverai qui. Al massimo qualche area con un paio di percorsi alternativi o un filo più grande, ma per il resto è come il precedente: uno story-driven, guidato e con aree da affrontare in sequenza. Rispetto al primo c'è un po' più di "libertà" in alcune zone per evitare, aggirare o, eventualmente, affrontare i nemici, ma per il resto segue il suo predecessore, con qualche cosetta in più sulle dinamiche di gioco/abilità che vengono man mano sbloccate. Nei primi 4-5 capitoli vengono man mano introdotti vari elementi alchemici o strumenti utilizzabili, così come nemici man mano più "attrezzati".

Mi han fatto storcere il naso un paio di sequenze iniziali (non proprio all'inizio, ma quasi) cui Amicia deve affrontare a muso duro dei nemici, con tanto di alleati che ti dicono di piantarla (e tu che la pensi allo stesso modo). Per il resto, almeno per ora lo trovo piacevole, sono quasi a conclusione del capitolo 7 al momento, vedremo più avanti.

GoFoxes
19-10-2022, 10:50
Condivido completamente, ormai skippo qualsiasi intermezzo di dialogo che duri più di 5 secondi, non me ne frega niente datemi solo il gameplay :asd:

Al massimo se voglio capirci qualcosa della storia mi leggo qualcosa al volo sul web o nella lista missioni

Io evito proprio i giochi così, e lo sai subito. Se inizia e invece che farti giocare istantaneamente, parte una cutscene che ti racconta una storiella, di solito spengo :asd:

Io proprio questo non lo capisco, uno compra un gioco per un unico motivo, se comprava altro, la prima, la primissima cosa che mi deve far fare è giocare, niente altro, buttami subito nell'azione e via, che io possa capire subito se mi piace o meno.

La storia fai sempre in tempo a raccontarla, inventati un prologo che abbia senso iniziato da subito giocando, e cristo santo raccontala come sidovrebbe raccontare ogni cosa in un gioco: facendomi giocare, non fermando tutto e facendomi guardare, ascoltare o leggere, che allora mi guardo Netflix, ascolto un podcast o leggo un libro.

Devo essere io che giocado, esplorando, osservando, ecc capisco la storia... e magari può anche succedere che arrivi alla fine e mi son perso pezzi, ottimo, una scusa per rigiocarlo magari, predendo scelte diverse, esplorando un po' di più, ecc

No niente, fanno laser game con filmetti di intermezzo, nel quasi 2023...

Max_R
19-10-2022, 10:59
Io proprio questo non lo capisco, uno compra un gioco per un unico motivo, se comprava altro, la prima, la primissima cosa che mi deve far fare è giocare, niente altro, buttami subito nell'azione e via, che io possa capire subito se mi piace o meno.

La storia fai sempre in tempo a raccontarla, inventati un prologo che abbia senso iniziato da subito giocando, e cristo santo raccontala come sidovrebbe raccontare ogni cosa in un gioco: facendomi giocare, non fermando tutto e facendomi guardare, ascoltare o leggere, che allora mi guardo Netflix, ascolto un podcast o leggo un libro.

Devo essere io che giocado, esplorando, osservando, ecc capisco la storia... e magari può anche succedere che arrivi alla fine e mi son perso pezzi, ottimo, una scusa per rigiocarlo magari, predendo scelte diverse, esplorando un po' di più, ecc

No niente, fanno laser game con filmetti di intermezzo, nel quasi 2023...

Eh perché non devono accontentare solo te e chi la pensa come te :D siete solo una fetta del mercato
E fintanto che i dialoghi etc si possono skippare..
Io sinceramente preferisco varietà nei giochi e gioco un po' a tutto: ci sono periodi in cui opto per titoli meno cervellotici, altri in cui mi ci perderei nei dialoghi se scritti bene

ulukaii
19-10-2022, 11:20
E fintanto che i dialoghi etc si possono skippare..
https://www.youtube.com/watch?v=4utATCiTfi0 :asd:

Wikkle
19-10-2022, 11:27
La trama e dialogo in un videogame,
hanno lo stesso identico valore della trama e dialogo in un film porno :O

Lollauser
19-10-2022, 11:29
Eh perché non devono accontentare solo te e chi la pensa come te :D siete solo una fetta del mercato
E fintanto che i dialoghi etc si possono skippare..
Io sinceramente preferisco varietà nei giochi e gioco un po' a tutto: ci sono periodi in cui opto per titoli meno cervellotici, altri in cui mi ci perderei nei dialoghi se scritti bene

Ecco questa è una risposta in cui mi ritrovo ;)
La storia, o meglio la sua presenza, non mi infastidisce se raccontata bene.
Il problema però è sul raccontata bene...non è facile raccontare bene una storia, in modo fluido, integrato nel gameplay e con un minimo di continuità.
Mi vengono in mente praticamente solo gdr classici completamente story-driven, tipo il primo Torment dove la storia coincideva con l'avventura che vivevi, e qualche adventure immersivo in prima persona tipo SOMA.
Escludo dal discorso i walking simulator, dove il gameplay è trascurabile, e gli action adventure "Sony-driven" ;) perchè anche lì il gameplay è trascurabile..

Una cosa che a me personalmente infastidisce e non poco è quello che ormai sembra lo standard de facto per la costruzione del background narrativo: i frammenti di storie sparsi in giro sotto forma di documenti e/o collezionabili.
A malapena sopporto le mail sparse in giro per i pc e tablet, in ambientazioni attuali o futuristiche (vedi il citato SOMA in parte, e Prey per es.) che almeno hanno una qualche verosimiglianza, ma tipo in Tomb Raider (che mi sto giocando ora) trovare ogni 10 metri una lettera, un documento o un audiodiario non ha veramente senso..

Silent Bob
19-10-2022, 11:39
Una cosa che a me personalmente infastidisce e non poco è quello che ormai sembra lo standard de facto per la costruzione del background narrativo: i frammenti di storie sparsi in giro sotto forma di documenti e/o collezionabili.
A malapena sopporto le mail sparse in giro per i pc e tablet, in ambientazioni attuali o futuristiche (vedi il citato SOMA in parte, e Prey per es.) che almeno hanno una qualche verosimiglianza, ma tipo in Tomb Raider (che mi sto giocando ora) trovare ogni 10 metri una lettera, un documento o un audiodiario non ha veramente senso..
è la classica cosa di quando un'idea creata in un qualche gioco, piace al pubblico, allora diventa una moda. Quindi diventa facile, per tante SH, di riprendere questo schema, che manco a me fa impazzire granché.

Un pò, facendo un esempio in altri contesti, come nei film/telefilm, a me non interessa (sempre) sapere perché il cattivo è diventato tale, non mi interessa proprio, anzi per me il cattivo può esserlo senza un vero motivo. Eppure questo modo di raccontare la storia di certi personaggi è diventato uno standard (come quando vengono presi in giro i villain che raccontano al buono di turno il loro piano finale).

Preferisco che magari spezzetti sto background, ma riducilo nello stretto necessario, o mostralo ogni tot. capitoli/momenti cloù tutto assieme.

Max_R
19-10-2022, 11:44
In bioshock aveva senso: la città sommersa è pressoché desolata e i pochi abitanti hanno perso il senno. Ci sta che per raccontare le loro storie abbiano aggiunto gli audiolog.
E ci sta anche nei vari Elder Scrolls (piacciano o meno) il lore suddiviso nei moltissimi libri.
Ma anche qui, la cosa importante è che la scelta ricada al giocatore. Se approfondire o meno, intendo.

fabietto76
19-10-2022, 11:50
Ecco questa è una risposta in cui mi ritrovo ;)
La storia, o meglio la sua presenza, non mi infastidisce se raccontata bene.
Il problema però è sul raccontata bene...non è facile raccontare bene una storia, in modo fluido, integrato nel gameplay e con un minimo di continuità.
Mi vengono in mente praticamente solo gdr classici completamente story-driven, tipo il primo Torment dove la storia coincideva con l'avventura che vivevi, e qualche adventure immersivo in prima persona tipo SOMA.
Escludo dal discorso i walking simulator, dove il gameplay è trascurabile, e gli action adventure "Sony-driven" ;) perchè anche lì il gameplay è trascurabile..

Una cosa che a me personalmente infastidisce e non poco è quello che ormai sembra lo standard de facto per la costruzione del background narrativo: i frammenti di storie sparsi in giro sotto forma di documenti e/o collezionabili.
A malapena sopporto le mail sparse in giro per i pc e tablet, in ambientazioni attuali o futuristiche (vedi il citato SOMA in parte, e Prey per es.) che almeno hanno una qualche verosimiglianza, ma tipo in Tomb Raider (che mi sto giocando ora) trovare ogni 10 metri una lettera, un documento o un audiodiario non ha veramente senso..

Io invece mi appassiono soltanto a giochi con una forte componenete narrativa. Sul discorso che fate tutti riguardo agli action Sony onestamente non mi trovo per nulla d'accordo .. sto giocando HZD spulciando e leggendo tutto e la storia non è affatto male unitamente ad un gameplay piacevole. Il gioco che ho amato di più in assoluto è il primo Bioshock ed anche quello se lo giochi "superficialmente" senza ascoltare tutto cercando di capire e immergendosi nella storia perde il 90% del suo fascino.

Max_R
19-10-2022, 11:52
Io invece mi appassiono soltanto a giochi con una forte componenete narrativa. Sul discorso che fate tutti riguardo agli action Sony onestamente non mi trovo per nulla d'accordo .. sto giocando HZD spulciando e leggendo tutto e la storia non è affatto male unitamente ad un gameplay piacevole. Il gioco che ho amato di più in assoluto è il primo Bioshock ed anche quello se lo giochi "superficialmente" senza ascoltare tutto cercando di capire e immergendosi nella storia perde il 90% del suo fascino.

Beh dai meno del 90% dato che in ogni caso ha un'atmosfera come pochi altri :D

fabietto76
19-10-2022, 12:06
Beh dai meno del 90% dato che in ogni caso ha un'atmosfera come pochi altri :D

Bioshock ha un'atmosfera inarrivabile .. solo SOMA mi ha trasmesso sensazioni paragonabili ;)

GoFoxes
19-10-2022, 13:01
Il primo gioco a mettere frammenti di storie ovunque, e infatti non si capiva una fava, fu FEAR :asd:

ray_hunter
19-10-2022, 16:08
Hanno sbloccato Uncharted?
Qualcuno l'ha provato?

GoFoxes
19-10-2022, 16:41
In bioshock aveva senso: la città sommersa è pressoché desolata e i pochi abitanti hanno perso il senno. Ci sta che per raccontare le loro storie abbiano aggiunto gli audiolog.
E ci sta anche nei vari Elder Scrolls (piacciano o meno) il lore suddiviso nei moltissimi libri.
Ma anche qui, la cosa importante è che la scelta ricada al giocatore. Se approfondire o meno, intendo.

Ma quello infatti non è un problema, il problema è "fermare l'azione".

Il gioco per me deve essere come la vita reale, nella vita reale non ci stanno cutscene :asd: non puoi trasformarmi, di punto in bianco un videogioco in un film... trovo un libro e lo leggo quando mi pare, trovo un audiolog e lo ascolto quando mi pare, ascolto un dialogo mentre faccio altro, osservo un NPC fare qualcosa di particolare, lo seguo e scopro un indizio importante per la storia, robe così.

Questo è videogiocare... sparare o mazzuolare tutto quel che si muove, per arrivare a una cutscene strappalacrime, per me è svilente.

futu|2e
19-10-2022, 16:52
Quindi giochi solo a giochi MP e NMS?

Silent Bob
19-10-2022, 17:06
Ma quello infatti non è un problema, il problema è "fermare l'azione".

Il gioco per me deve essere come la vita reale, nella vita reale non ci stanno cutscene :asd: non puoi trasformarmi, di punto in bianco un videogioco in un film... trovo un libro e lo leggo quando mi pare, trovo un audiolog e lo ascolto quando mi pare, ascolto un dialogo mentre faccio altro, osservo un NPC fare qualcosa di particolare, lo seguo e scopro un indizio importante per la storia, robe così.

Questo è videogiocare... sparare o mazzuolare tutto quel che si muove, per arrivare a una cutscene strappalacrime, per me è svilente.

hmm...

nella vita reale se muori non hai altre video, non puoi salvare e poi ricaricare, non puoi rifare più volte la stessa cosa fino a quando non ti riesce :asd:
non mi sembra un accostamento che puoi tirare fuori, perché le cut-scene altrimenti sarebbe da paragonare a, che ne so, un qualunque discorso che possono fare 2 persone casualmente davanti a te e tu ti ritrovi a guardare e sentirli.
Altrimenti saresti un automa.

Max_R
19-10-2022, 18:04
Hanno sbloccato Uncharted?
Qualcuno l'ha provato?

E finito.. su PS4 Pro :D Bello ma avrei preferito la trilogia prima

Max_R
19-10-2022, 18:05
Il gioco per me deve essere come la vita reale, nella vita reale non ci stanno cutscene :asd:.

Nella vita reale un mucchio di persone mi fermano a parlare quando ho altro da fare :asd: non so te :asd:

GoFoxes
19-10-2022, 19:23
hmm...

nella vita reale se muori non hai altre video, non puoi salvare e poi ricaricare, non puoi rifare più volte la stessa cosa fino a quando non ti riesce :asd:
non mi sembra un accostamento che puoi tirare fuori, perché le cut-scene altrimenti sarebbe da paragonare a, che ne so, un qualunque discorso che possono fare 2 persone casualmente davanti a te e tu ti ritrovi a guardare e sentirli.
Altrimenti saresti un automa.

Nella vita reale un mucchio di persone mi fermano a parlare quando ho altro da fare :asd: non so te :asd:

In nessuno dei casi sei costretto, bloccato, freezato, senza possibilità di fare altro.

GoFoxes
19-10-2022, 19:26
Quindi giochi solo a giochi MP e NMS?

No, il multiplayer per me è il male assoluto, se un gioco ha una forte componente multiplayer, manco lo prendo in considerazione. Anche in NMS tengo sempre disattivato il multi.

Comunque il 2% dei giochi, per fortuna, sono Spara da A a B con l'unico scopo di guardare una cutscene.

bubba99
19-10-2022, 20:36
La trama e dialogo in un videogame,
hanno lo stesso identico valore della trama e dialogo in un film porno :O



non è sempre così, negli sparatutto vecchia scuola, un doom a caso, ok, ma ci sono giochi in cui la trama e soprattutto il modo in cui viene narrata che fanno la differenza( what remains of edith finch, Soma ecc)

Max_R
19-10-2022, 21:49
In nessuno dei casi sei costretto, bloccato, freezato, senza possibilità di fare altro.

Come nel più dei giochi, puoi skippare, appunto. Esattamente come si diceva :D

GoFoxes
19-10-2022, 22:00
Come nel più dei giochi, puoi skippare, appunto. Esattamente come si diceva :D

Se skippi perdi la storia, il problema è trasformare i giochi in un film, non il fatto che ci siano storie. Oblivion o Half Life 2 o Bloodlines raccontano storie nettamente migliori della stragrandissima maggioranza dei giochi moderni, senza usare cutscene (se non 1-2 minuti a inizio e alla fine). I dialoghi non sono cutscene eh .. nei dialoghi tu interagisci, almeno nella maggior parte dei casi, hai scelte, e influenzano il gameplay spesso.

Quello che da fastidio a me sono videogiochi che per diversi minuti diventano dei film... e ritengo che usare quel sistema per raccontare una storia in un videogioco sia limitante.

Ha l'interazione, sfruttala... Nel momento che non c'è interazione non è più videogioco è anime

Silent Bob
20-10-2022, 09:23
In nessuno dei casi sei costretto, bloccato, freezato, senza possibilità di fare altro.

hmm... freezato magari no, perché mi viene in mente qualcosa di non piacevole, ma negli altri 2 casi ne hai di occasioni in cui sei bloccato e costretto a non fare nient'altro.

L'esempio più facile e comune, l'esser bloccati in auto per ingorgo.

Capitano nella vita reale momenti del genere.

GoFoxes
20-10-2022, 09:38
hmm... freezato magari no, perché mi viene in mente qualcosa di non piacevole, ma negli altri 2 casi ne hai di occasioni in cui sei bloccato e costretto a non fare nient'altro.

L'esempio più facile e comune, l'esser bloccati in auto per ingorgo.

Capitano nella vita reale momenti del genere.

Again, sei vivo, puoi fare quel che vuoi nel frattempo, anche meditare.

In HL quando per motivi di storia Valve era costretta a raccontarti qualcosa, non ti freezava (in realtà succede solo in un caso, a parte gli intro, in Episode Two il G-Man ti freeza per davvero e per motivi di trama, ed è uno dei momenti più esaltanti di tutta la saga: https://www.youtube.com/watch?v=ylyCY9srJGw ), ma ti "richiudeva" in un ambiente da cui non potevi uscire finchè lo script non era finito, ma tu eri sempre in controllo, potevi muoverti e fare altro, e spesso c'erano altre cose da fare e tu potevi, come nella vita reale, stare ad ascoltare e osservare gli NPC, o fottertene e cazzeggiare finché non avevano finito.

HL2 è pieno di hint visivi poi, dal vortigaunt nascosto in una caverna che canta raccontando eventi che aiutano ad approfondire la trama, al il livello dei mari abbassato, che fa intendere che i Combine stiano estraendo acqua, ma non solo, dai mari. Il cittadino alla stazione parlotta di "qualcosa nell'aria", che fa intendere che stiano modificando anche l'atmosfera e questo rende anche più docile l'umanità, e tantissime altre cose di questo tipo

Questo è raccontare una storia in un videogioco, non le cutscene, le cutscene sono un cortometraggio (manco corto spesso) animato, non un videogioco

Questa roba è bellissima, fatta da dio
https://www.youtube.com/watch?v=0iTKz_WrVA8
ma se è questo che ti ricordi, una vota finito il gioco, e non il gameplay, allora significa che è stato un gioco del menga, magari un bel film animato, ma un gioco del menga

futu|2e
20-10-2022, 09:44
Vabbè parlare male del gameplay di uncharted è vincere facile :asd:

GoFoxes
20-10-2022, 09:55
Vabbè parlare male del gameplay di uncharted è vincere facile :asd:

Ma se vuoi ti parlo male anche di quello di The Last of Us, non ho problemi :asd: in realtà anche di Horizon Zero Dawn, ma ho fatto solo il prologo e poi mi son detto "ma perchè devo giocarlo?" :asd: quindi magari poi migliora.

futu|2e
20-10-2022, 09:58
Concordo anche su TLOU e in parte su HRD, sul primo in forma minore rispetto
a Uncharted, per HZD il discorso è un attimino più complesso ma in forma
ridotta dico che è sicuramente il migliore dei tre a gameplay (basta poco).

GoFoxes
20-10-2022, 10:04
Concordo anche su TLOU e in parte su HRD, sul primo in forma minore rispetto
a Uncharted, per HZD il discorso è un attimino più complesso ma in forma
ridotta dico che è sicuramente il migliore dei tre a gameplay (basta poco).

Ma io poi sono anche di bocca buona eh

E' che a me non piace il combat in generale nei giochi, e ho trovato assurdo lo shooting di Uncharted, ma anche il fatto che a Nathan Drake succeda di tutto e manco rompa un'unghia :asd: TloU lo trovo irritante in tutto, dal finto stealth, al combat al crafting.

Silent Bob
20-10-2022, 10:09
Again, sei vivo, puoi fare quel che vuoi nel frattempo, anche meditare.

Anche quando parte una cut-scene puoi fare altro, rispondere al telefono , andare al bagno (se già vista) etc.. etc.. :D

Il discorso è sempre lo stesso, c'è chi piace, chi no, a me non dispiacciono, come detto tempo fa basterebbe però che ci fossero 2 semplici requisiti:
1) la possibilità di rivedere le Cut-Scene (se per sbaglio perdi parte del discorso)
2) la possibilità di skipparle (se già l'hai vista)

Fine


In HL ...

HL2 ...

vabbè, non ci ho giocato ai vari HL, ho giusto provato qualcosa tempo fa, ma non sono andato oltre


Questo è raccontare una storia in un videogioco, non le cutscene, le cutscene sono un cortometraggio (manco corto spesso) animato, non un videogioco
Come vuoi, son sempre inerenti al gioco in questione, ti permettono, come scritto sopra, anche di anche prender pausa dal pad a fine livello.

Le cutscene sanno esser spettacolari quando puoi anche interagire, ricordo in MGS 3 che se premevi un tasto (forse R2?) potevi vedere altro oltre il personaggio di fronte che parlava

Il tuo rimane il semplice concetto di Plug'n Play stile Arcade, io (e altri credo) ci basiamo anche dalle esperienze, oltre delle Sala Giochi anche delle prime console (non calcolo C64/Amiga), dove passavi da uno stile all'altro.


Questa roba è bellissima, fatta da dio
https://www.youtube.com/watch?v=0iTKz_WrVA8
ma se è questo che ti ricordi, una vota finito il gioco, e non il gameplay, allora significa che è stato un gioco del menga, magari un bel film animato, ma un gioco del menga
A esser sinceri gli Uncharted son tra gli esempi peggiori che puoi tirare fuori, di per se, se perdi qualche cut-scene non ti perdi nulla, perché puoi giocare tranquillamente e andare avanti senza fregartene un minimo di cosa stia succedendo.
Potrei dire la stessa cosa dei GTA, ma ad esempio, mi piaceva capire come andava avanti la storia, o l'introduzione della missione precedente attraverso Cut-Scene. Ma di esempi ne abbiamo a bizzeffe, buoni e non.

E' esattamente l'equivalente di molti FPS (per dire, che non avendoli provati tanti, non posso dire quanti hanno una bella storia integrata), dove vai avanti e spari, e basta.

Vabbè parlare male del gameplay di uncharted è vincere facile :asd:

oddio non avevo letto le risposte successive alla sua, lol

GoFoxes
20-10-2022, 10:15
Sì, ma quello che dico io è altro

Non mi interessa skippare le cutscene, io se gioco voglio capirla la storia... le cutscene sono il sistema più stupido per raccontare una storia in un videogioco per me, semplice.

Perché? L'ho scritto, perchè ti forzano a non fare nulla, ma bensì a guardare un cartone animato di alcuni minuti.

C'è a chi piace? Non ne dubito, per me è stupido usare un media interattivo come se non lo fosse. E' l'equivalente di usare un visore VR per guardare Netflix...

Silent Bob
20-10-2022, 10:40
Sì, ma quello che dico io è altro

Non mi interessa skippare le cutscene, io se gioco voglio capirla la storia... le cutscene sono il sistema più stupido per raccontare una storia in un videogioco per me, semplice.

Perché? L'ho scritto, perchè ti forzano a non fare nulla, ma bensì a guardare un cartone animato di alcuni minuti.

C'è a chi piace? Non ne dubito, per me è stupido usare un media interattivo come se non lo fosse. E' l'equivalente di usare un visore VR per guardare Netflix...

A dire la verità una volta ti compariva uno stupido testo, perché a volte era veramente stupido, per dirti 2 righe riguardo la storia del gioco, o il semplice incipit, ma era dovuto, spesso, anche ai soli "limiti" che aveva la tecnologia all'epoca.

A me come detto non mi forza nessuno, proprio perché mi piace di sapere che succede, l'unico obbligo, come scritto, è quando proprio non puoi saltarle e magari rivederle se le salti per sbaglio.

Unico punto in cui posso darti ragione, quando le scene durano troppi minuti, che non siano i minuti iniziali, ovvero l'incipit ed il finale

riviero
20-10-2022, 11:06
neanch'io mai sopportate le cutscene e immagino che sia anche per questo che mi rifugio nel retrogaming.
Sono disposto a sopportare massimo 1 minuto a patto che la sequenza sia funzionale all'obiettivo di una missione e poi a non rivederle per ore..

The witcher 3 non l'ho mai finito ma ricordo che almeno le scene fossero inframezzate da risposte multiple, mentre in Cyberpunk (viste solo le prime 10 ore) erano lunghe e basta...

GoFoxes
20-10-2022, 11:18
Mah, a me le cutscene tendenzialmente non dispiacciono se fatte bene, le trovo però un modo estremamente cheap di raccontare una storia...

In un videogioco mi piace l'interazione e il non perdere mai il controllo (se mi devo riposare metto in pausa), e mi piace quado il gioco ti sprona ad esplorare e a scoprire da te la storia, a dipanarla usando il cervello, unendo i puntini, più che semplicemente guardandoti una mini serie tv tra una scazzottata e l'altra.

fabietto76
20-10-2022, 13:20
Mah, a me le cutscene tendenzialmente non dispiacciono se fatte bene, le trovo però un modo estremamente cheap di raccontare una storia...

In un videogioco mi piace l'interazione e il non perdere mai il controllo (se mi devo riposare metto in pausa), e mi piace quado il gioco ti sprona ad esplorare e a scoprire da te la storia, a dipanarla usando il cervello, unendo i puntini, più che semplicemente guardandoti una mini serie tv tra una scazzottata e l'altra.
Se non vanno bene le cutscene, non vanno bene gli audiolog, non va bene leggere, come te la dovrebbero raccontare una storia ?
Non voglio essere polemico è giusto per capire, perchè per me le strade soprattutto se la storia ha un minimo di complessità sono quelle e basta ..

GoFoxes
20-10-2022, 13:36
Se non vanno bene le cutscene, non vanno bene gli audiolog, non va bene leggere, come te la dovrebbero raccontare una storia ?
Non voglio essere polemico è giusto per capire, perchè per me le strade soprattutto se la storia ha un minimo di complessità sono quelle e basta ..

Audiolog e leggere NON sono cutscene, cutscene è un film che guardi, il resto sei tu che partecipi attivamente.

Comunque ci sono mille nulla modi di raccontare una storia senza cutscene, senza audiolog e senza leggere... Half Life ne è un esempio

Silent Bob
20-10-2022, 13:42
Mah, a me le cutscene tendenzialmente non dispiacciono se fatte bene, le trovo però un modo estremamente cheap di raccontare una storia...

In un videogioco mi piace l'interazione e il non perdere mai il controllo (se mi devo riposare metto in pausa), e mi piace quado il gioco ti sprona ad esplorare e a scoprire da te la storia, a dipanarla usando il cervello, unendo i puntini, più che semplicemente guardandoti una mini serie tv tra una scazzottata e l'altra.

Ecco, esistono varie tipologie di gioco, alcune di queste hanno questo approccio, altre, no, ma non ha niente di "cheap" raccontare una storia via Cut-Scene.

E rispondendo anche a riviero, ma già lo avevo scritto, molti game del passato, non avevano risorse per fare cut-scene varie, perché son sicurissimo che le avrebbero aggiunte.

Sapete che non mi piace tantissimo a me, nonostante ci abbia giocato molto?

Nei picchiaduro, in genere nei giochi come KOF se si affrontano due personaggi che hanno una connessione, c'è una sorta di botta e risposta. Ma è spesso roba da poco, perfino skippabili.
Poi hai giochi invece come i Cavalieri dello Zodiaco, DB vari, che ogni volta dovevi sorbirti l'attacco, e non potevi skipparlo.
Ecco, queste son le CutScene evitabili,ma che non puoi skippare, queste son quelle che a lungo andare stufano e non c'è modo da togliere (poi io parlo dei vecchi giochi, non so ora). Ma qua si parla di un contesto dove hai, di solito, un gioco "veloce" (essendo un picchiaduro), non di un gioco dove magari incontri un personaggio o finisce un livello e parte una cutscene.
Qua sarei d'accordissimo nel toglierle o dare la possibilità di evitare tutto quel contesto ripetitivo e noioso a lungo andare. Ricordo una cosa simile anche nel gioco di Holly e Benji su PS1, dove ogni volta che facevi OK per iniziare la partita, i 2 team (anche i nemici) dicevano qualcosa.

JuanCarlos
20-10-2022, 14:24
Io sono tendenzialmente d'accordo con GoFoxes, nella stragrande maggioranza dei casi la cut scene È assolutamente il modo più rapido e sbrigativo per mandare avanti la storia. I videogiochi ormai prendono a piene mani da media più "passivi", gettando di fatto nel cesso la loro caratteristica peculiare, ossia l'interattività. Poi per carità, io sono un fan degli action in terza persona "cinematografici", ma lo sono perché mi sento a mio agio con quel modo di narrare le storie. I videogiochi però hanno potenzialità inespresse che rimangono latenti perché osanniamo (compreso il sottoscritto) gente che al massimo in TV o al cinema durerebbe due settimane.

Non c'è niente di male nel preferire approcci più narrativi, ma ciò non significa necessariamente dover posare il pad per cinque minuti a ogni checkpoint.

Valve è un esempio lampante di come unire storia e gameplay, ma ci sono tanti altri casi, soprattutto nell'ecosistema indie, di sviluppatori che hanno provato ad allontanarsi dai vari clichet. Certo è un cane che si morde la coda, perché più fai un mezzo film, più allarghi il tuo bacino d'utenza, e con costi e rischi di oggi...

Il problema è che Lucas Pope vale 10 Neil Druckman, ma il primo non lo conosce nessuno e il secondo è celebrato per aver creato "lo Schindler's List dei videogiochi"

Lollauser
20-10-2022, 14:45
Beh ragazzi* qua siete entrati in un ambito che ha del filosofico, e forse è il tema fondante del game design: come racconto una storia in maniera interattiva?
Farlo in maniera completamente "integrata" con le meccaniche di gioco, tipo l'esempio di HL2, è molto difficile. Però sarebbe la strada da percorrere, o perlomeno l'obiettivo ideale da darsi.
Invece in molti casi si prendono le scorciatoie che sono appunto le cut-scene, o i pezzi di storia distribuiti in improbabili frammenti di diario sparsi per le mappe.
fabietto 76 dice come si fa a raccontare una storia complessa senza ricorrere a queste scorciatoie? semplice, secondo me non non la si racconta. La complessità della storia dovrebbe essere quella che uno potrebbe ricostruire se fosse realmente in quella situazione.
Se uno arrivasse veramente a Rapture, senza trovare nessuno vivo o quasi, potrebbe capire cosa è successo solo da quello che si vede intorno, da qualche giornale (se ce n'erano) o al limite qualche libro/diario trovati in giro (se ce n'erano). Il fatto di ascoltare un racconto differito da personaggi che non ci sono più, quale che sia il mezzo, a me personalmente sa molto di artefatto.
Perchè Lara deve venire a sapere delle vite di altri personaggi che non incontrerà mai? per "estendere" artificiosamente il background del gioco, così mi trovo a raccogliere e leggere questi pezzi di storie. Ma si poteva fare in maniera diversa e più elegante, credo.

E si possono fare tanti altri esempi.

Così come le cut scene effettivamente mi allontanano sempre dal personaggio che gioco, al contrario delle interazioni e dialoghi fatti in prima persona, integrati nel gameplay.

Poi per carità de gustibus eh.

Non dico che cutscene, pezzi di diario, audiologs e compagnia bella mi rovinino un gioco, assolutamente no. Semplicemente la storia raccontata in maniera organica al gameplay mi pare più elegante, la preferisco, tutto qua.

Se parliamo di sequenze non skippabili, una cosa che invece mi urta parecchio sono le animazioni delle azioni ripetitive che si trovano spesso negli open world, tipo raccogliere le cose in Kingdom Come o in altri rpg, ecc.
Quelle proprio non le sopporto e di solito installo mod per eliminarle, se esistono


*=è un eufemismo :D

fabietto76
20-10-2022, 15:00
Audiolog e leggere NON sono cutscene, cutscene è un film che guardi, il resto sei tu che partecipi attivamente.

Comunque ci sono mille nulla modi di raccontare una storia senza cutscene, senza audiolog e senza leggere... Half Life ne è un esempio
Certo che lo so che Audiolog e leggere non sono cutscene ;) .. ti ho semplicemente chiesto di farmi un esempio di come faresti tu a raccontare una storia complessa, perchè, scusa se te lo dico, continui a citare solo ed esclusivamente Half Life perchè forse è l'unico gioco che è riuscito a farlo in 30 anni.
Ci saranno anche 1000 modi ma non ne hai detto uno :D
Se vuoi raccontare cosa è stata Rapture cosa puoi fare se non quello che hanno fatto con gli audiolog ?
Se vuoi raccontare la storia di HZD come la racconti ?