PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64

bubba99
24-01-2025, 12:36
Tra pci ex 3.0 e 4.0 le differenze sono minime (quando ci sono). È la 6500xt 4gb che perde parecchie performance sul pcie3.
Per l usato che cerchi un modello vale l altro l'importante è il prezzo.

in termini di prestazioni sì siamo lì non cerco il pelo nell'uovo, però ho letto alcune recensioni su techpowerup e alcune hanno un dissipatore sottodimensionato. Per il prezzo lo so, infatti io volevo andare di usato, ma ultimamente le prezzano care, le 1660s a 80-90 vanno via subito e considerando che si possono prendere delle 3050 nuove a 200 (è già uno sproposito per quello che valgono queste schede), una 1660s usata non in garanzia, non la pago 160, quasi quanto una 3050 nuova.

bobby10
24-01-2025, 12:57
in termini di prestazioni sì siamo lì non cerco il pelo nell'uovo, però ho letto alcune recensioni su techpowerup e alcune hanno un dissipatore sottodimensionato. Per il prezzo lo so, infatti io volevo andare di usato, ma ultimamente le prezzano care, le 1660s a 80-90 vanno via subito e considerando che si possono prendere delle 3050 nuove a 200 (è già uno sproposito per quello che valgono queste schede), una 1660s usata non in garanzia, non la pago 160, quasi quanto una 3050 nuova.

Si in generale mi riferisco alle biventola poi magari anche con queste ci sono marchi che evito tipo Palit, Manli o Gainward ma potrebbe essere soggettivo. Io ho una Inno3d ed è tra le migliori che ho avuto finora.
Le mono ventola le eviterei.

euscar
24-01-2025, 15:21
Concordo: come minimo una biventola, magari anche con la possibilità di fermare le ventole quando la temperatura della GPU rimane sotto i 50 gradi, come nel caso della mia Gigabyte GTX 1660 Ti (la 1660 super va più o meno uguale).

Sulla baia ne vendono alcune tra i 100-120 euro.

bobby10
24-01-2025, 16:13
Concordo: come minimo una biventola, magari anche con la possibilità di fermare le ventole quando la temperatura della GPU rimane sotto i 50 gradi, come nel caso della mia Gigabyte GTX 1660 Ti (la 1660 super va più o meno uguale).

Sulla baia ne vendono alcune tra i 100-120 euro.

Pure la mia Inno tiene le ventole ferme se non gioco.

Prezzi altini comunque.
A 180€ ci sono le 3050 6gb nuove (prestazioni di una 1660 liscia)
E a 170€ rx6500xt 8gb

Prezzi da schifo anche loro dato che a 200€ ci sono le rx6600 che sono un altra storia

Silent Bob
24-01-2025, 17:07
dato che stiamo in tema di ventole.

Io al portatile nuovo vorrei prendere una Base di raffreddamento, ce ne avevo una vecchia ma oramai è andata, e non ci vorrei spendere una marea per st'estate.

Qualcuno di voi le utilizza?

Come detto non è neanche per l'immediato ma più avanti quando comincia a far più caldo e con quel fastidio chiamato "Umidità".

bubba99
24-01-2025, 19:35
Concordo: come minimo una biventola, magari anche con la possibilità di fermare le ventole quando la temperatura della GPU rimane sotto i 50 gradi, come nel caso della mia Gigabyte GTX 1660 Ti (la 1660 super va più o meno uguale).

Sulla baia ne vendono alcune tra i 100-120 euro.

Pure la mia Inno tiene le ventole ferme se non gioco.

Prezzi altini comunque.
A 180€ ci sono le 3050 6gb nuove (prestazioni di una 1660 liscia)
E a 170€ rx6500xt 8gb

Prezzi da schifo anche loro dato che a 200€ ci sono le rx6600 che sono un altra storia


esatto, guardavo una bi-ventola anche se inizialmente non escludevo le asus phoenix. Quasi tutte hanno la funzione Idle fan stop, la zotac e la palit no. A meno di non trovare una buona offerta sull'usato i prezzi sono un po' alti sia nel nuovo che nell'usato, con le rx 580, gtx 2060, 1060, 1660 e 1660s usate e tutte nella stessa fascia di prezzo per la maggior parte delle volte, con la differenza che ora se le prezzano alte rimagono in vendita, mentre nel 2020 andavano via come il pane.

Edit: dovendo sostituire la pasta termica per cambio cpu (ora ho usato provvisoriamente la noctua nt-h1 che mi era rimasta, ma mi pare molto più densa di come la ricordavo e in effetti sono passati anni) vado di mx-4 che almeno dovrebbe avere una buona durata nel tempo? Perché vedo che per la mx-6, molti si lamentano del fatto che è inefficae o che devono sotituirla dopo poco cosa che vorrei evitare. Con la Noctua in idle avevo dai 3°C in più della temperatura della scheda madre.

piwi
24-01-2025, 23:12
In altra sezione del forum raccontavo di un'esperienza deludente con la MX6, molto densa. Forse ho sbagliato io nel passarla. Mi sono trovato meglio con la MX4.

bubba99
25-01-2025, 10:38
In altra sezione del forum raccontavo di un'esperienza deludente con la MX6, molto densa. Forse ho sbagliato io nel passarla. Mi sono trovato meglio con la MX4.

pensavo infatti di prendere la 4 per andare su qualcosa di più collaudato nel tempo, a dispetto della mx-6 un po' più performante, grazie. Comunque la noctua che era inclusa nel dissipatore, nt-h1, era molto buona, non era affatto secca dopo anni. Peccato ora costi il doppio.

GoFoxes
25-01-2025, 13:57
Domanda tattica:

Il PC3 in firma non ha TPM e quindi non avrà Windows 11.
Siccome Windows 10 va ancora benissimo, secondo voi ha senso fare una cosa del genere?

1) Installare un doppio OS Linux (poi vedrò la distro) e lasciare Win10
2) Usare Linux per tutto quello che necessita Internet e volendo anche per giocare.
3) Usare Win10, staccando fisicamente il cavo ethernet, per giocare a titoli GOG installandoli offline, senza Galaxy quindi. Mi perderei Cloud e Achievement, ma pazienza.


May we meet again...

euscar
25-01-2025, 15:38
Domanda tattica:

Il PC3 in firma non ha TPM e quindi non avrà Windows 11.
Siccome Windows 10 va ancora benissimo, secondo voi ha senso fare una cosa del genere?

1) Installare un doppio OS Linux (poi vedrò la distro) e lasciare Win10


Sconsiglio un doppio OS. Già provato sul mio PC3 in firma e per qualche motivo W10 mi ha compromesso il disco con su Linux (non partiva più, non ho avuto il tempo di vedere da cosa dipendeva e ormai ho deciso di non farlo più).


2) Usare Linux per tutto quello che necessita Internet e volendo anche per giocare.


Ottima scelta, lo sto provando sul PC2 in firma con la distro Garuda (https://garudalinux.org/), per ora solo con i giochi che girano anche sul pinguino. Quando avrò un bel po' di tempo farò ulteriori prove anche con giochi Windows.


3) Usare Win10, staccando fisicamente il cavo ethernet, per giocare a titoli GOG installandoli offline, senza Galaxy quindi. Mi perderei Cloud e Achievement, ma pazienza.

May we meet again...

Io sto facendo questa cosa con il PC1 in firma, che ha su W7: ogni volta che gioco (da steam) stacco fisicamente il cavo per evitare "compromissioni" causa aggiornamenti non desiderati :)

Ciuffolotti
25-01-2025, 15:43
Domanda tattica:

Il PC3 in firma non ha TPM e quindi non avrà Windows 11.
Siccome Windows 10 va ancora benissimo, secondo voi ha senso fare una cosa del genere?

1) Installare un doppio OS Linux (poi vedrò la distro) e lasciare Win10
2) Usare Linux per tutto quello che necessita Internet e volendo anche per giocare.
3) Usare Win10, staccando fisicamente il cavo ethernet, per giocare a titoli GOG installandoli offline, senza Galaxy quindi. Mi perderei Cloud e Achievement, ma pazienza.


May we meet again...

Da anni ho il dual boot linux win10 su di un pc e mi trovo benissimo.
Perchè vuoi scollegare win10 dalla rete? Non è più un os "sicuro"?

bobby10
25-01-2025, 17:27
Domanda tattica:

Il PC3 in firma non ha TPM e quindi non avrà Windows 11.
Siccome Windows 10 va ancora benissimo, secondo voi ha senso fare una cosa del genere?

1) Installare un doppio OS Linux (poi vedrò la distro) e lasciare Win10
2) Usare Linux per tutto quello che necessita Internet e volendo anche per giocare.
3) Usare Win10, staccando fisicamente il cavo ethernet, per giocare a titoli GOG installandoli offline, senza Galaxy quindi. Mi perderei Cloud e Achievement, ma pazienza.


May we meet again...

Per anni ho adottato la terza soluzione con win 7 senza problemi.
Win 10 avrà supporto fino ad ottobre ma volendo l'11 lo puoi installare anche su quella cpu. Quando sarà vedrò anche io il da farsi.



Io sto facendo questa cosa con il PC1 in firma, che ha su W7: ogni volta che gioco (da steam) stacco fisicamente il cavo per evitare "compromissioni" causa aggiornamenti non desiderati :)

Lasciando la rete attiva dici che potrebbe essere rischioso?

piwi
25-01-2025, 18:17
3) Usare Win10

Questa, se non hai altri motivi per cambiare. E senza scollegare cavi, non immagino chissà quali pericoli.

Oppure, volendo continuare ad avere aggiornamenti, al netto di proroghe della disponibilità per tutti, sostituisci il tuo Windows 10 con una versione LTSC.

bubba99
26-01-2025, 10:00
Grazie, presa l'mx-4 da 8g. Speriamo che esaurite le scorte con le vendite natalizie, mi arrivi un tubetto "fresco" di produzione e non secco, ho preso quella da 8g apposta pensado possa resistere di più con un quantitativo maggiore.

Per l'alcol isopropilico ho lasciato perdere, vedendo che è anche pericoloso da maneggiare (i vapori creano danni oculari ecc) e andrebbe stoccato con cura e utilizzato in ambienti ben ventilati, in più alcuni lamentavano residui dopo l'evaporazione, cosa che alcol puro al 99.9% non dovrebbe lasciare.

Ora si può tornare a parlare di Ana :sofico:

Silent Bob
26-01-2025, 10:24
dato che stiamo in tema di ventole.

Io al portatile nuovo vorrei prendere una Base di raffreddamento, ce ne avevo una vecchia ma oramai è andata, e non ci vorrei spendere una marea per st'estate.

Qualcuno di voi le utilizza?

Come detto non è neanche per l'immediato ma più avanti quando comincia a far più caldo e con quel fastidio chiamato "Umidità".
ma quindi nessuno qua le usa?

Che le usavo/uso solo io?
:mbe:

bubba99
26-01-2025, 10:56
ma quindi nessuno qua le usa?

Che le usavo/uso solo io?
:mbe:

Bho io non ho portatili. Ma lo useresti sempre al chiuso o da portare in giro?

Silent Bob
26-01-2025, 11:06
Bho io non ho portatili. Ma lo useresti sempre al chiuso o da portare in giro?

In casa, sarà rarissimo portarlo fuori.

Lo chiedo perché la base che avevo io era semplicemente 2 ventole , ora non so se son cambiate in meglio o in peggio (la classica cosa che scopri solo dopo averle prese), e non conosco altre marche oltre la Trust.

Ma in estate l'umidità sale oltre ovviamente il calore, e quindi qualcosa dovrò prendere prima o poi.

piwi
26-01-2025, 11:39
Per l'alcol isopropilico ho lasciato perdere, vedendo che è anche pericoloso da maneggiare

Mah ... ne ho una confezione, lo uso moderatamente e in ambienti areati, esempi per pulire la superficie le CPU prima di applicare la pasta, o le lenti dei lettori ottici. Non immaginavo fosse più pericoloso del normale alcool usi domestici.

Mi auguro che per la pasta tu sia più fortunato di me !

bubba99
26-01-2025, 12:04
In casa, sarà rarissimo portarlo fuori.

Lo chiedo perché la base che avevo io era semplicemente 2 ventole , ora non so se son cambiate in meglio o in peggio (la classica cosa che scopri solo dopo averle prese), e non conosco altre marche oltre la Trust.

Ma in estate l'umidità sale oltre ovviamente il calore, e quindi qualcosa dovrò prendere prima o poi.
trust è una marca di #erd@ in generale, ma una base con ventole non è che richieda chissà quali teconologie. Da una rapida ricerca su @m@z0n ci sono quelle con ventole piccole disposte in vario modo e quelle con 1-2 ventole da 90-120mm (sembrano), per una questione di rumore punterei ad una base con due ventole da 120 se possibile e senza quegli stupidi e inutili led che ormai imperversano ovunque.


Mah ... ne ho una confezione, lo uso moderatamente e in ambienti areati, esempi per pulire la superficie le CPU prima di applicare la pasta, o le lenti dei lettori ottici. Non immaginavo fosse più pericoloso del normale alcool usi domestici.

Mi auguro che per la pasta tu sia più fortunato di me !

No, è più pericoloso dell'alcol denaturato, va evitato il contatto con la pelle (ovviamente bisognerebbe entrare in contatto con grandi quantità per arrecare danni seri) e i vapori non vanno inalati, bisognerebbe indossare occhiali protettivi, e fare ventilare bene gli ambienti. Poi essendo altamente infiammabile, non è da usare su apparecchiature alimentate (per noi è quasi banale da dire, ma ci sono persone che non ci arrivano) con rischio di ritorno di fiamma. Avendo problemi a tenerlo in un luogo sicuro ed essendo le temperature elevate dalle mie parti in estate, ho lasciato perdere. Lo avrei usato per schede elettroniche in generale e per pulire la cpu.
Per la pasta termica ho preso la mx-4, tanto alla fine la differenza in termini di prestazioni con la mx-6 è assai modesta all'atto pratico(1-2 gradi in meno), spero che non mi arrivi secca.

Silent Bob
26-01-2025, 14:05
trust è una marca di #erd@ in generale, ma una base con ventole non è che richieda chissà quali teconologie. Da una rapida ricerca su @m@z0n ci sono quelle con ventole piccole disposte in vario modo e quelle con 1-2 ventole da 90-120mm (sembrano), per una questione di rumore punterei ad una base con due ventole da 120 se possibile e senza quegli stupidi e inutili led che ormai imperversano ovunque.
Lo so su Trust, oddio non è in toto orribile ma su parecchie cose va bene. E finché ha funzionato la base , bastava e avanzava (sul vecchio portatile era utilissimo)

Il discorso è proprio su quelle cose secondarie, che non mi interessano (quella che ho io ha il connettore rovinato principalmente, ma anche l'appoggio dopo anni ha cominciato a perdere i pezzi).

Ed ovviamente il rumore, che già il PC che ho io se usato per giocare rumore, un minimo lo fa.

Chiedevo ovviamente se c'è qualcuno che era pratico perché magari tira appunto fuori quell'argomento che uno non considera, non pensa, o magari non nota da subito.

Senza contare che magari alcune basi, per via del design dei vari portatili, magari si adattano meglio ad alcune marche.

bubba99
26-01-2025, 21:35
Lo so su Trust, oddio non è in toto orribile ma su parecchie cose va bene. E finché ha funzionato la base , bastava e avanzava (sul vecchio portatile era utilissimo)

Il discorso è proprio su quelle cose secondarie, che non mi interessano (quella che ho io ha il connettore rovinato principalmente, ma anche l'appoggio dopo anni ha cominciato a perdere i pezzi).

Ed ovviamente il rumore, che già il PC che ho io se usato per giocare rumore, un minimo lo fa.

Chiedevo ovviamente se c'è qualcuno che era pratico perché magari tira appunto fuori quell'argomento che uno non considera, non pensa, o magari non nota da subito.

Senza contare che magari alcune basi, per via del design dei vari portatili, magari si adattano meglio ad alcune marche.
dai una lettura a questi articoli, hanno anche degli spunti su cosa guardare per scegliere una base:
https://www.tomshw.it/hardware/migliori-basi-di-raffreddamento-notebook
https://global.techradar.com/it-it/deals/migliori-basi-di-raffreddamento
per esempio la Cooler Master Notepal XL (costa 40 euro) ha un unica ventola da 230mm che la rende molto silenziosa, ma supporta portatili fino a 17" di grandezza

GoFoxes
27-01-2025, 10:12
ma quindi nessuno qua le usa?

Che le usavo/uso solo io?
:mbe:

Se quel che intendi è una cosa del genere
https://www.amazon.it/gp/product/B018O516LO/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8

Io ho preso quella, ma la accendo il giusto perché purtroppo continua ad andare anche a computer spento, nonostante prenda corrente dalla USB del pc stesso (PC2). Quindi la accendo spengo manualmente se serve, ma non mi pare chissà che guadagno. C'è da dire che gioco a titoli che nel 99% dei casi mi girano a 2k/60fps con impostazioni al massimo, spesso e volentieri pure a 4k, con una 2070 mobile, quindi non è che serva tutto 'sto raffreddamento.

Tornando a Win10, mo' vedo a ottobre che succede... il PC lo uso anche su Internet a volte, quindi al di là di scaricare i giochi non gog se volessi, non so quanto sarà sicuro Win10 senza aggiornamenti ala lunga. Per quello ipotizzavo il doppio OS... Win10 per giochi offline, Linux per tutto il resto

Però in effetti, se uno fa solo quello, credo che Win10 abbia ancora anni di vita pure senza aggiornamenti... il problema semmai è se aggiornano defender o no, e nel caso forse conviene una soluzione di terze parti.

Lollauser
27-01-2025, 10:28
Ma in estate l'umidità sale oltre ovviamente il calore, e quindi qualcosa dovrò prendere prima o poi.

Ma al pc credo non interessi nulla dell'umidità dell'aria, per sua fortuna ha un sistema di dissipazione del calore che non è basato sulla sudorazione come il nostro ;)

L'umidità intesa come acqua condensata sui componenti ovviamente sarebbe un problema, ma si può presentare solo a pc spento in casi particolari (tipo pulirlo con bombolette di aria compressa, che vengono sconsigliate per quello)
Oppure a pc accesso se ci rovesci dei liquidi sopra, ovviamente :stordita:

La normale umidità dell'aria non dovrebbe essere un problema, visto che il computer produce calore che appunto tende a seccare l'aria nelle immediate vicinanze, oltre ovviamente alla circolazione data dai normali sistemi di dissipazione.

Poi se abiti in una stanza dove c'è talmente tanta umidità che ti si forma la condensa sul pc mentre è spento, direi che la sua salute è l'ultimo dei tuoi problemi ;)

Questo almeno come la sapevo io

Silent Bob
27-01-2025, 11:29
Se quel che intendi è una cosa del genere
https://www.amazon.it/gp/product/B018O516LO/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8

Io ho preso quella, ma la accendo il giusto perché purtroppo continua ad andare anche a computer spento, nonostante prenda corrente dalla USB del pc stesso (PC2). Quindi la accendo spengo manualmente se serve, ma non mi pare chissà che guadagno. C'è da dire che gioco a titoli che nel 99% dei casi mi girano a 2k/60fps con impostazioni al massimo, spesso e volentieri pure a 4k, con una 2070 mobile, quindi non è che serva tutto 'sto raffreddamento.

Quella vecchia che avevo io si accendeva e spegneva quando volevo, ma non funzionava mai a pc spento (ecco perché parlavo se c'erano eventuali problemi che non conosco).

Sul vecchio portatile aprivo i programmi per vedere le temperature ed effettivamente scendevano a pieno regime.

Quindi non tutte saranno uguali.

Io poi ovviamente lo accenderei solo se gioco e non oltre.

dai una lettura a questi articoli, hanno anche degli spunti su cosa guardare per scegliere una base:
https://www.tomshw.it/hardware/migliori-basi-di-raffreddamento-notebook
https://global.techradar.com/it-it/deals/migliori-basi-di-raffreddamento
per esempio la Cooler Master Notepal XL (costa 40 euro) ha un unica ventola da 230mm che la rende molto silenziosa, ma supporta portatili fino a 17" di grandezza
devo vedere se appunto c'è qualcuna che si sposa bene con un Asus Tuf.
Il fatto è pure questo, ho usato quella vecchia di base anche come appoggio, ma i fermi per tenerlo su erano e sono abbastanza fastidiosi se ci appoggi le mani pure per caso.
Cmq il primo articolo lo avevo già letto, il secondo non lo avevo visto.

Ma al pc credo non interessi nulla dell'umidità dell'aria, per sua fortuna ha un sistema di dissipazione del calore che non è basato sulla sudorazione come il nostro ;)

L'umidità intesa come acqua condensata sui componenti ovviamente sarebbe un problema, ma si può presentare solo a pc spento in casi particolari (tipo pulirlo con bombolette di aria compressa, che vengono sconsigliate per quello)
Oppure a pc accesso se ci rovesci dei liquidi sopra, ovviamente :stordita:

La normale umidità dell'aria non dovrebbe essere un problema, visto che il computer produce calore che appunto tende a seccare l'aria nelle immediate vicinanze, oltre ovviamente alla circolazione data dai normali sistemi di dissipazione.

Poi se abiti in una stanza dove c'è talmente tanta umidità che ti si forma la condensa sul pc mentre è spento, direi che la sua salute è l'ultimo dei tuoi problemi ;)

Questo almeno come la sapevo io

Hai ragione, da come ho scritto ho fatto intendere altro, era anche un discorso per me più che per il PC (era per dire appunto, oltre il caldo che già c'è di suo, mi devo sorbire l'umidità che sale), nel senso che aldilà di ventilatori e resto, ti trovi con umidità che ti fa percepire più calore ed a quello si aggiungerebbe anche il caldo che arriva dal pc.
Spiego meglio, ho avuto un problema alla schiena proprio ad agosto scorso, e nei giorni che c'era più umidità ne ho risentito di più, per fortuna il problema è passato con i mesi successivi.

GoFoxes
27-01-2025, 13:25
Tornando ai giochi, messo in "stasi" anche Kingdoms of Amalur assieme a Village, ormai punto a fare solo titoli che abbiamo very positive su Steam e massimo 12 ore main story su howlongtobeat e che siano nelle mie corde.

Quindi, finiti Dead Space 2 e Planets of Lana, restano Forza Horizon, che però gioco raramente (mi mancano 3 bracciali orange, pink e golden, prima della sfida finale) e Dishonored 2 cui sono arrivato alla missione 7 in 10 ore e mezza. Mi sta piacendo molto, anche se tocca ricaricare spesso perché sto cercando di fare partita low chaos no kill e no alarm. Dubito che poi mi farò una run a high chaos, il gioco è identico.

Però, per non farmi mancare nulla ho iniziato:

- Lost Ruins (sono al 50% dice il gioco)
https://store.steampowered.com/app/1306630/Lost_Ruins/
Premetto, l'ho iniziato normale, ma è davvero troppo frustrante l'inizio, messo a "facile" e sta andando via molto più liscio. Peccato perché a facile quando becchi un save si restorano salute e mana, e la salute si restora molto velocemente anche nel tempo, mentre solo a normale nulla di tutto ciò... avrei preferito che a normale gli autosave restorassero almeno la salute, sarebbe stato il modo migliore di giocare. Inoltre già a normale è un continuo vai nel menu, cerca tra la listona di oggetti quello che ti può servire, equipaggialo/usalo... non ci sono tasti veloci o altro quindi diventa ancora più frustrante perché è una continua interruzione del flow.
Però, se giocato a normale (o a difficile) e con in testa quel che è: un survival puro, è un piccolo gioiellino che solo per un paio di scelte di design, come quella scritta sopra, non raggiunge l'eccellenza. L'inizio è ripidissimo, ma poi fioccano i gadget/equip per rendere il tutto molto più malleabile... e poi ci son solo gnocche :asd: credo che una run a normale la proverò dopo averlo finito perché merita davvero (va da se che anche a easy a volte muoio :asd:)

- Gunpoint
https://store.steampowered.com/app/206190/Gunpoint/
Questo lo possiedo da eoni, ora mi ci sono messo e lo sto trovando veramente eccelso. Uno dei migliori stealth in pixel grafica sul mercato, e qui facevi l'hacker prima di Watch Dogs mi sa

- Tinykin
https://store.steampowered.com/app/1599020/Tinykin/
Sono circa a metà, ma son tentatissimo di andare a completarlo in tutte le salse perché, mi tengo strettissimo, è il miglior videogioco che ho fatto da quando è uscito No Man's Sky.

GoFoxes
28-01-2025, 09:00
Tinykin (ripeto, miglior gioco che abbia fatto dal 2016) mi ha spinto ad esplorare il sotto-bosco indie. Assieme a Lost Ruins e Gunpoint, due giochi che quanto a gameplay pisciano in testa a tutto quello prodotto da MS e Ubisoft negli ultimi anni, sto esplorando l'intero catalogo tinyBuild, di cui ho diversi giochi presi con un bundle tempo fa e scopro solo fottutamente ora che possiedo un gioco come Streets of Rogue... ma pork... e c'è già la demo del seguito.

Mi sa che proseguo con giochi principalmente indie, dando la precedenza (tra quelli che possiedo) ai titoli very positive su Steam e che durano 10-12 ore come main story.

Viva tinyBuild... che poi ho provato a fare No Time to Explain che me lo regalarono non so come su Xbox, ma grazuie no, non ci salto fuori :asd:

GoFoxes
29-01-2025, 08:39
Dishonored 2 sarà l'ultimo gioco che farò con imposizioni di qualsiasi tipo. Ieri ho finto la missione 8 e mi son trovato con due uccisioni in combat, senza mai essere entrato in combat, che non so da dove arrivino... ergo mi son giocato il walkthrough no kill.

Me ne sbatto e ormai provo a fare solo il no alarm e poi basta. No imposizioni, no achievements. Torno a 20 anni fa quando i giochi li prendevi magari perché era bella la copertina. Sto infatti scegliendo i giochi in base a queste caratteristiche:

- "Fronte della scatola" accattivante, sarebbe la parte iniziale della pagina Steam con imagini (evito i video che spoilerano) e tag interessanti.
- "Retro della scatola" interessante, sarebbe la descrizione del gioco nella pagina Steam.
- Almeno Very Positive come giudizio utenti Steam, ma non leggo le review perchè danno una idea del gioco.
- Massimo 12 ore in howlongtobeat per Main Story

Così 20-30 anni fa, entrando nei negozi e scegliendo giochi a caso, ho scoperto alcune delle mie perle preferite, così ricomincio a fare. Gioco senza sapere nulla, andando poi semplicemente a finire la storia, senza cercare di completare nulla. Quindi, l'opposto di T_zi :asd: meno so del gioco meglio è.

Comunque bella la missione 8 di Dishonored 2, una delle migliori implementazioni del livello tra passato e presente mai vista, nessun potere e si doveva usare con furbizia la possibilità di passare istantaneamente tra presente e passato e, la cosa veramente carina di poter vedere un tempo essendo nell'altro, per pianificare l'azione.

albys
29-01-2025, 08:55
Che giocone è Deus Ex Mankind Divided...
L'ho ricomprato su GOG dopo che l'avevo iniziato nel 2023 (una quindicina di ore) su Steam, dove però ha Denuvo.
Fatte sinora una decina di splendide ore, gioco intelligentissimo e moderno, davvero curato. Iperstramegasottovalutato. :D


Ho finito nel mese Bioshock Infinite e The Invincibile, riporto anche qui i miei pareri postati nel thread apposito.
Bioshock Infinite: allora, so di andare controcorrente ma dico che giocato oggi non mi è dispiaciuto ma neppure mi ha convinto. Certamente all'uscita era spettacolare per temi, fantasia e impatto visivo generale. Anche oggi resta una storia di colossale complessità e ambizione mentre l'impianto tecnico scricchiola assai con textures mediocri e una generale slavatura anche ad alte risoluzioni e settaggi estremi.
Ma è proprio la storia a non avermi convinto: troppo, troppo surreale e paradossale per uno sparatutto, una continua e stordente giravolta che non mi ha per nulla preso né emozionato. Non riesco ad emozionarmi neppure ai drammi, con sti pupazzi da cartone animato (la stessa Elizabeth) calati in un contesto mezzo storico. Questa è una ucronia che avrei visto molto bene con altri mezzi tecnici, altri personaggi più reali e soprattutto con un'altra tipologia di gioco (un RPG, un action in terza persona). Come sparatutto tra l'altro non è il massimo, ha parecchi difettini.
Il sistema a checkpoint troppo distanziati è a volte fastidioso.
La difficoltà è calibrata male: per oltre metà gioco va giocato a difficile altrimenti non c'è sfida, poi di colpo nonostante tu ti sia migliorato sia armi che salute e scudo, devi abbassare a normale altrimenti diventa frustrante in alcuni punti (anche per colpa dei checkpoint).
Finale indubbiamente suggestivo, ma non mi ha emozionato più di tanto neppure quello. Il troppo stroppia.
Voto 6,5

DLC Burial at the sea 1: storia breve (3 orette) e più lineare, bello ritrovare Rapture e con Elizabeth (più dark e sexy), non male.

The Invincible: walking simulator spaziale di gran fascino, con una buonissima grafica e situazioni "reali" (una scienziata su un pianeta alieno che deve capire cosa sia successo al suo equipaggio e all'intero pianeta) che solleticano la curiosità e il senso del mistero e dell'esplorazione.
Una decina di ore di gioco (giusta durata) con alcune scelte che modificano qualcosa e danno luogo a una decina di finali diversi. Peccato che proprio il finale (credo tutti!) sia la parte deludente del gioco, dove tradisce il suo essere indie. Una storia così, tra l'altro basata su un romanzo del grande Stanislaw Lem, non può finire così minimalmente, senza la minima spettacolarità, senza gravita è drammaticità, senza un video o qualche scena col motore grafico che diano spessore alle scelte finali.
Boh, sembra tutto tirato via per stanchezza o impossibilità tecnica.
Peccato. Esperienza di gioco comunque con un suo perchè, ma alla fine la delusione l'ho provata e questi sviluppatori (Starwards Ind.) sono rimandati. Voto 6.
Tra l'altro l'ultimo update ufficiale di 10 giorni fa ha buggato qualche textures del terreno di Regis III, probabilmente bisogna abbinargli una release nuova dei driver.

GoFoxes
29-01-2025, 09:20
Da chi è sottovalutato Mankind Divided?

Lollauser
29-01-2025, 09:40
Da me per esempio ;)
L'avevo iniziato poco tempo fa, ma sono arrivato alla fine del primo livello (l'albergo) senza particolare voglia di continuare e l'ho lasciato li...ma non vale assolutamente come giudizio negativo, semplicemente non mi ha preso, come capitato con tanti altri giochi, che magari poi ad un secondo tentativo mi sono piaciuti.
Probabilmente buona parte della colpa è del sistema di controllo, completamente console-oriented, a cui non sono riuscito a trovare una buona calibratura per giocarlo m+k.

Human Revolution al contrario mi era piaciuto da subito, giocato anche il dlc

GoFoxes
29-01-2025, 09:45
Da me per esempio ;)
L'avevo iniziato poco tempo fa, ma sono arrivato alla fine del primo livello (l'albergo) senza particolare voglia di continuare e l'ho lasciato li...ma non vale assolutamente come giudizio negativo, semplicemente non mi ha preso, come capitato con tanti altri giochi, che magari poi ad un secondo tentativo mi sono piaciuti.
Probabilmente buona parte della colpa è del sistema di controllo, completamente console-oriented, a cui non sono riuscito a trovare una buona calibratura per giocarlo m+k.

Human Revolution al contrario mi era piaciuto da subito, giocato anche il dlc

Bè, in quel caso allora è da sottovalutare la tua capacità di utilizzare il controller :asd:

Scherzi a parte, non saprei perché non faccio giochi con WASD + mouse dal 2012 direi, quindi non ho proprio manco più idea come sia giocare così... però posso dire che Mankind Divided è nettamente meglio di Human Revolution in tutto e Praga una delle migliori location semi open world mai sviluppate, è piena di story telling ambientale da scoprire ad ogni angolo.

GoFoxes
29-01-2025, 10:14
Update day!!! Update day!!! Murray ha Xweettato il cowboy!!! :D

Ecco lo sapevo che non riuscivo a finire questa settimana Dishonored 2, Tinykin, Gunpoint e Lost Ruins, ero lanciatissimo per i 90 giochi annuali :asd:

Comunque Dredge, Intravenous e Streets of Rogue... chi caxxo ha più bisogno di Ubisoft, EA, Microsoft, Sony e compagnia cantante?

GoFoxes
29-01-2025, 12:04
Worlds Part II e già out per Playstation

- Epic story to create a brand new star system, adding even more variety to the universe

- Engine enhancement: new terrain gen, improved water rendering, total overhaul of lighting system, and more

- Vaste array of strange new creatures and more varied worlds

- Entirely new planet classes have been added, including gas giants, water worlds and ruined civilizations

more will follow...

Sbrigatevi, sta as usual in sconto a 60%

PS... Scherzetto :D

djmatrix619
29-01-2025, 13:02
Da me per esempio ;)
L'avevo iniziato poco tempo fa, ma sono arrivato alla fine del primo livello (l'albergo) senza particolare voglia di continuare e l'ho lasciato li...ma non vale assolutamente come giudizio negativo, semplicemente non mi ha preso, come capitato con tanti altri giochi, che magari poi ad un secondo tentativo mi sono piaciuti.
Probabilmente buona parte della colpa è del sistema di controllo, completamente console-oriented, a cui non sono riuscito a trovare una buona calibratura per giocarlo m+k.

Human Revolution al contrario mi era piaciuto da subito, giocato anche il dlc

Cavolo l'avevo proprio rimosso che c'é ne fosse un altro dopo Human Revolution... :asd:
Mi sono totalmente dimenticato dal punto che non l'ho mai neanche avviato.... male male! :doh: :D

Devo provarlo.. Human Revolution gran gioco!! Mi ero proprio divertito nel giocarlo al suo tempo!

GoFoxes
29-01-2025, 13:30
Mark Brown qui spiega perché Makind DIvided ha un eccelso "small" open world
https://www.youtube.com/watch?v=USVr936aKzs

PS Si può volare dentro ai giganti gassosi... dogfight tra le tempeste infinite :D
E anche atterrare... :asd:

Lollauser
29-01-2025, 13:55
Cavolo l'avevo proprio rimosso che c'é ne fosse un altro dopo Human Revolution... :asd:
Mi sono totalmente dimenticato dal punto che non l'ho mai neanche avviato.... male male! :doh: :D

Devo provarlo.. Human Revolution gran gioco!! Mi ero proprio divertito nel giocarlo al suo tempo!

E probabilmente ce l'hai già in libreria: regalato da Epic e mi pare anche Prime Gaming, qualche mese fa

albys
29-01-2025, 13:56
Da me per esempio ;)
L'avevo iniziato poco tempo fa, ma sono arrivato alla fine del primo livello (l'albergo) senza particolare voglia di continuare e l'ho lasciato li...ma non vale assolutamente come giudizio negativo, semplicemente non mi ha preso, come capitato con tanti altri giochi, che magari poi ad un secondo tentativo mi sono piaciuti.
Probabilmente buona parte della colpa è del sistema di controllo, completamente console-oriented, a cui non sono riuscito a trovare una buona calibratura per giocarlo m+k.

Human Revolution al contrario mi era piaciuto da subito, giocato anche il dlc

Che problema c'è a giocare con M+K il buon DE: Mankind?
Io uso quelli e senza alcun problema o limite, stessi identici comandi di qualsiasi sparatutto per muoversi e gestire ogni cosa.
Unica cosa che ogni tanto il buon Jensen si blocca davanti a millimetrici ostacoli e devi dare un colpetto alla barra spaziatrice per farlo proseguire, ma credo sia un problema dell'engine, non dei comandi.

GoFoxes
29-01-2025, 14:02
Non per i deboli di cuore
https://www.youtube.com/watch?v=75bfyy-XkQg

https://www.youtube.com/watch?v=2lG2DTjP-_M

FirstDance
29-01-2025, 14:29
A me di MD non era piaciuto per niente il finale: praticamente il gioco è tronco.
Capisco i problemi di budget ed il fatto che è stato meglio avere un MD a metà piuttosto che non averlo, però il finale fa schifo lo stesso.

A parte questo, comunque ho preferito HR, forse semplicemente perché l'ho giocato per primo.

Lollauser
29-01-2025, 14:49
Che problema c'è a giocare con M+K il buon DE: Mankind?
Io uso quelli e senza alcun problema o limite, stessi identici comandi di qualsiasi sparatutto per muoversi e gestire ogni cosa.


non è una questione di tasti da premere, era proprio il feeling in generale che trovavo fastidioso e rispetto ad altri giochi, ugualmente di estrazione "consolara", non sono riuscito a calibrare.
Ma è na cosa soggettiva credo ;)

djmatrix619
29-01-2025, 14:58
A me di MD non era piaciuto per niente il finale: praticamente il gioco è tronco.
Capisco i problemi di budget ed il fatto che è stato meglio avere un MD a metà piuttosto che non averlo, però il finale fa schifo lo stesso.

A parte questo, comunque ho preferito HR, forse semplicemente perché l'ho giocato per primo.

Ma solo il finale o anche il gioco stesso? Cioé.. finale e comandi MK a parte, vale la pena recuperarlo, per chi ha apprezzato tanto HR ?

GoFoxes
29-01-2025, 15:09
Eh niente, mi son giocato il finirne 50 quest'anno:

ABANDONED MODE

A new option has been added to the difficulty settings that allows players to remove all advanced alien life from the universe.
This option is only available when starting a new custom game, and cannot be changed once a save is in progress.
This option drastically changes the play experience and will disable the story and tutorial.


Mo' tocca giocare così (che è nel vero spirito di No Man's Sky) e arrivare al centro della galassia :asd:

alfri
29-01-2025, 15:18
Non per i deboli di cuore
https://www.youtube.com/watch?v=75bfyy-XkQg

https://www.youtube.com/watch?v=2lG2DTjP-_M

Quando si avra tutto ciò?

GoFoxes
29-01-2025, 15:24
Quindi si avra tutto ciò?

C'è già...
https://www.nomanssky.com/worlds-part-ii-update/

Il più grande e importante update di NMS, forse di un qualsiasi gioco, di sicuro di un gioco che ha oltre 8 anni.

alfri
29-01-2025, 15:29
C'è già...
https://www.nomanssky.com/worlds-part-ii-update/

Il più grande e importante update di NMS, forse di un qualsiasi gioco, di sicuro di un gioco che ha oltre 8 anni.

Ok la rimetto in download da PC game pass
Grazie
Sono curioso

Anche se dubito che la resa sia come il video

GoFoxes
29-01-2025, 15:41
Ok la rimetto in download da PC game pass
Grazie
Sono curioso

Son 22GB

Occhio però, per non cambiare il terreno dei pianeti esistenti, dove la gente ha costruito basi ecc, hanno aggiunto una nuova tipologia di stelle "purple" (da qui trilioni di nuovi pianeti) che hanno al loro interno i pianeti col nuovo terrain engine, che presumo come tutta la nuova tech sia mutuata da Light No Fire (back from the future, come diceva Murray).

Quindi per trovare catene montuose "everestiane", larghe pianure, oceani profondi km, lune con acqua e giganti gassosi devi andare nei sistemi purple e mi pare c sia da sbloccare relativa tech per warp reactor all'Anomalia.

Mentre molte altre cose più cosmetiche, come le fitte foreste, l'acqua che regisce a qualsiasi corpo fisico increspandosi o anche alla pioggia, il nuovo sistema di lighting o le modifiche ai biomi esistenti per renderli più vari, li trovi ovunque nell'universo.

alfri
29-01-2025, 15:52
Son 22GB

Occhio però, per non cambiare il terreno dei pianeti esistenti, dove la gente ha costruito basi ecc, hanno aggiunto una nuova tipologia di stelle "purple" (da qui trilioni di nuovi pianeti) che hanno al loro interno i pianeti col nuovo terrain engine, che presumo come tutta la nuova tech sia mutuata da Light No Fire (back from the future, come diceva Murray).

Quindi per trovare catene montuose "everestiane", larghe pianure, oceani profondi km, lune con acqua e giganti gassosi devi andare nei sistemi purple e mi pare c sia da sbloccare relativa tech per warp reactor all'Anomalia.

Mentre molte altre cose più cosmetiche, come le fitte foreste, l'acqua che regisce a qualsiasi corpo fisico increspandosi o anche alla pioggia, il nuovo sistema di lighting o le modifiche ai biomi esistenti per renderli più vari, li trovi ovunque nell'universo.
Posso anche reiniziarlo tranquillamente
Vediamo

GoFoxes
29-01-2025, 16:02
Posso anche reiniziarlo tranquillamente
Vediamo

Sì però se lo reinizi, che è sempre cosa buona e giusta, devi poi arrivare a sbloccare la tech... e molte cose son "endgame" soprattutto i bui fondali marini illuminati solo da coralli bioluminescenti con tante risorse, ma irraggiungibili senza la giusta tech, o i giganti gassosi. Mentre se hai già una partita avanzata basta vai all'Anomalia, sblocchi lanuova tech, instealli e vai

Poi come scrivevo sopra mi piacerebbe re-iniziarlo in abandoned mode, che fu così anche una spedizione lo scorso anno, un mondo totalmente privo di forme di vita intelligenti, quindi stazioni vuote, niente mercanti, niente pirati...

EDIT: Dimenticavo, i purple system son raggiungibili solo dopo aver completato "In Stellar Multitude", una catena di missioni story-driven legate agli autofagi e accessibile solo dopo aver completato "They Who Returned", che si sblocca dopo aver finito la main story-line... da qui il motivo per cui i contenuti sono "endgame".

Lollauser
29-01-2025, 16:41
Sono in una fase di giochetti leggeri (Trine 4, i due Planet: Alpha e Lana) in attesa di iniziare un titolone...potrebbe essere la volta che do una chance a questo NMS...ma andrebbe contro il mio principio di guardare nel backlog, prima di comprare :O

GoFoxes
29-01-2025, 16:45
Sono in una fase di giochetti leggeri (Trine 4, i due Planet: Alpha e Lana) in attesa di iniziare un titolone...potrebbe essere la volta che do una chance a questo NMS...ma andrebbe contro il mio principio di guardare nel backlog, prima di comprare :O

NMS e titolone mi suona strano :asd:
E' e resta un indie... sviluppato e supportato meglio dì di qualsiasi tripla A esistente, ma sempre indie.

Lollauser
29-01-2025, 16:51
NMS e titolone mi suona strano :asd:
E' e resta un indie... sviluppato e supportato meglio dì di qualsiasi tripla A esistente, ma sempre indie.

Hai ragione scritto così era ambiguo :p
Titolone inteso in termini di tempo richiesto da dedicargli

GoFoxes
29-01-2025, 16:57
Hai ragione scritto così era ambiguo :p
Titolone inteso in termini di tempo richiesto da dedicargli

In realtà non è tantissimo se vuoi fare solo la parte story-driven, 20-30 ore secondo me e ti smazzi main story e autofagi (e sblocchi i purple system), qualcosina di più se ci aggiungi le secondarie come una traccia di metallo, sotto una stella ribelle e sogni delle profondità, ancor di più se completi le missioni degli specialisti.

In effetti non ci avevo pensato :asd:, ma ormai i contenuti story driven di NMS garantiscono solo quelli parecchie ore...

Retro-PC-User-1
29-01-2025, 20:49
@Retro-PC-User-1
ho avuto proplemi di polvere e ossidazione e dato che devo prendere nuova pasta termica per il cambio processore, vorrei prendere anche dell'isopropanolo per pulire tutto. Visto che maneggi tanto hardware, hai qualche alcol isopropilico (isopropanolo) possibilmente economico da consigliare su @m@zzoni@?
Ne ho visti un paio (anche se lo userei per l'elettronica in generale, 0.5l è sufficiente), da 7euro PURIVITA ISOPROPANOL e 8 euro EQM - ECO-301 , però leggo anche commenti di persone che dicono che non è puro(specie il primo) e che lascia tracce. Tracce e sui vetri è una cosa, sulle schede e nei socket (dove lo userei) è un'altra.

Già che ci siamo e lo chiedo un po' a tutti, visto che temo che con i dazi, la situazione prezzi hw possa degenerare, vorrei dare un'accelerata all'acquisto
di una 1660 super usata. Qualche modello in particolare cui puntare o escludere dalle ricerche? Guardavo anche una rx 5600xt ma io sono su pcie3 e non so se questo possa influenzare o meno la scheda.

ciao!
ho l'impressione che ne sappia molto di più tu sull' alcool migliore :)

sulle gpu io non credo ci sia bisogno di affrettare gli acquisti per la questione dei dazi, se ci si orienta sull'usato
la prenderei senza fretta quando serve
(non seguo molto il mercato, ho preso la 4090 a scambio dopo più di un anno dall'uscita sul mercato e la 5090 nemmeno la guardo :) )

piwi
29-01-2025, 21:39
Accidenti ... E cosa hai dato in cambio della 4090 ? !

Io : Secret Of Evermore su emulatore SNes ... con poca convinzione e rischio abbandono. Matrimonio in arrivo, tempo disponibile che rasenta lo zero, ci voleva un titolo non troppo coinvolgente che si lasci giocare sia per progredire nella storia, sia per un po' di sano, rilassante e disimpegnato grinding ... !

bubba99
30-01-2025, 08:08
ciao!
ho l'impressione che ne sappia molto di più tu sull' alcool migliore :)

sulle gpu io non credo ci sia bisogno di affrettare gli acquisti per la questione dei dazi, se ci si orienta sull'usato
la prenderei senza fretta quando serve
(non seguo molto il mercato, ho preso la 4090 a scambio dopo più di un anno dall'uscita sul mercato e la 5090 nemmeno la guardo :) )
Alla fine non ho preso alcool isopropilico, non ho anche dove poterlo tenere in sicurezza e ho lasciato perdere, però credevo che lo usassi maneggiando hardware vecchio, ma grazie lo stesso.

Beh con una 4090 direi che non hai necessità cambiare scheda video, sei a posto per un bel po' volendo.
Per l'usato, purtroppo i prezzi spesso sono un po' alti e seguono l'andamento del mercato come è successo nel 2020. Io stavo per comprare a fine 2019 una rx580 nitro+ 8gb nuova a 170, aspettavo che calassero un altro pochino i prezzi, ma non andò così. I segnali c'erano ma non mi ero reso conto del perché i prezzi non scendessero ancora verso la fine del 2019, poi... boom.

Lollauser
30-01-2025, 08:59
Accidenti ... E cosa hai dato in cambio della 4090 ? !


Vabbè tanto ne ha due, si vive bene anche con uno, a patto di non fare sport e non eccedere con gli stravizi :asd:

GoFoxes
01-02-2025, 09:09
Finiti Gunpoint, Lost Ruins e Tinykin (siamo a 14/50). Non sto ora a descriverli tanto son eccelsi tutti e tre, sicuramente meglio della totalità dei tripla/doppia A provati in 4 anni di Pass (aka tutti).

Mi soffermo solo su Tinykin perché, considerando No Man's Sky fuori scala, il mio podio ludico che durava da oltre 20 anni: Deus Ex, Baldur's Gate e Half Life 2, vede una nuova medaglia d'oro.

Mo' sto finendo la penultima missione di Dishonored 2 e alternativamente ho Forza Horizon... mi serve un gioco (se no tocca riprendere KoA, REVill o roba Ubisfot), avete qualche idea? Deve avere:

- Massimo 12 ore Main Story su HLTB, meglio sotto le 10
- Very Positive su Steam
- Subs in ita o poca roba da leggere (o a livello scolastico)
- Meglio se supporto controller, molto meglio
- Deve avere come meccaniche di gioco almeno una delle 4 pillars (o varianti): Stealth, Exploration, Minions, Tactics
- Meglio se ha livelli di difficoltà e/o opzioni accessibilità
- No giochi frenetici o FPS puri.
- Di base meno conosciuto è meglio è che voglio fare solo giochi di cui non s nulla se possibile.

Stavo pensando a Bendy amd the Ink Machine o Lost Fungus. Intravenous purtropo è ottimizzato per mouse e tastiera, se no sarebbe eccelso, stavo provando vecchia roba come Anomaly Warzoe Earth, ma anche questo pare non essere ottimo col controller. Braid anche, che è lì da 7000 anni, Streets of Rogue forse è troppo lungo, Eschalon Book 1 sol 800x600 e lunghetto, Bug Fables non mi ha preso molto, troppo da leggere e dopo 5 minuti ancora non mi aveva fatto giocare.Devo prvare Nexomon Extincion , Dredge, Shogun Showdown, Vambrace, Coromon, Othercide, in parte Masters of Anima e volendo avrei da ripredere GreedFall, ma è troppo lungo. Poi ne ho altro 40 di indie qua e là... boh...

29Leonardo
01-02-2025, 09:28
lost ruins l'ho droppato per non ricordo quale motivo, forse un pò difficile o qualche meccanica indigesta? Di sicuro mi stava sulle balle come camminava la protagonista :asd:

albys
01-02-2025, 09:35
Finiti Gunpoint, Lost Ruins e Tinykin (siamo a 14/50). Non sto ora a descriverli tanto son eccelsi tutti e tre, sicuramente meglio della totalità dei tripla/doppia A provati in 4 anni di Pass (aka tutti).

Mi soffermo solo su Tinykin perché, considerando No Man's Sky fuori scala, il mio podio ludico che durava da oltre 20 anni: Deus Ex, Baldur's Gate e Half Life 2, vede una nuova medaglia d'oro.

Mo' sto finendo la penultima missione di Dishonored 2 e alternativamente ho Forza Horizon... mi serve un gioco (se no tocca riprendere KoA, REVill o roba Ubisfot), avete qualche idea? Deve avere:

- Massimo 12 ore Main Story su HLTB, meglio sotto le 10
- Very Positive su Steam
- Subs in ita o poca roba da leggere (o a livello scolastico)
- Meglio se supporto controller, molto meglio
- Deve avere come meccaniche di gioco almeno una delle 4 pillars (o varianti): Stealth, Exploration, Minions, Tactics
- Meglio se ha livelli di difficoltà e/o opzioni accessibilità
- No giochi frenetici o FPS puri.
- Di base meno conosciuto è meglio è che voglio fare solo giochi di cui non s nulla se possibile.

Stavo pensando a Bendy amd the Ink Machine o Lost Fungus. Intravenous purtropo è ottimizzato per mouse e tastiera, se no sarebbe eccelso, stavo provando vecchia roba come Anomaly Warzoe Earth, ma anche questo pare non essere ottimo col controller. Braid anche, che è lì da 7000 anni, Streets of Rogue forse è troppo lungo, Eschalon Book 1 sol 800x600 e lunghetto, Bug Fables non mi ha preso molto, troppo da leggere e dopo 5 minuti ancora non mi aveva fatto giocare.Devo prvare Nexomon Extincion , Dredge, Shogun Showdown, Vambrace, Coromon, Othercide, in parte Masters of Anima e volendo avrei da ripredere GreedFall, ma è troppo lungo. Poi ne ho altro 40 di indie qua e là... boh...

Ma ti sei preso un super PC per poi giocare solo roba a cui basta un pentium 2 e una scheda video integrata?
:D

GoFoxes
01-02-2025, 09:42
lost ruins l'ho droppato per non ricordo quale motivo, forse un pò difficile o qualche meccanica indigesta? Di sicuro mi stava sulle balle come camminava la protagonista :asd:

Battezzo difficile

Io chiaramente fatto a facile e son morto diverse volte comunque
Se lo giochi anche solo a normale devi stare veramente attento, pianificare ogni mossa e fare una sapiente uso di item e consumabili (che è poi il bello del gioco eh... veramente, ma veramente tattico)

Pare un qualcosa di diverso, ma è un survival puro. Il problema più grosso è che l'unico modo per cambiare una delle due armi o magie equipaggiate, usare consumabili o switchare indossabili (all'inizio max 1 poi pian piano si sale fino a 4) è andare nel menu, scorrere tra le diverse tab, scorrere una lista sempre crescente di oggetti e selezionare quello desiderato.

Siccome a normale (figurati difficile) questa cosa va fatta costantemente, diventa troppo macchinoso. La salute e il mana non si rigenerano se non indossando determinati item, quindi tocca andare nel menu e selezionare il cibo o altro, ogni nemico ha pattern d'attacco che son contrastabili solo con determinati equip / armi, quasi fosse un Souls-Like, quindi devi andare nel menu e selezionarli, diverse aree hanno caratteristiche che danno debuff che devono essere contrastati nella stessa maniera.

A facile la salute si rigenera nel tempo e si ricarica in toto ad ogni checkpoint di autosave o save manuale, e già questo basta a renderlo enormemente più malleabileìì, soprattutto all'inizio.

Da metà gioco in su iniziano a sbloccarsi armi e item che rendono il tutto più facile anche a difficoltà elevate, ma resta la macchinosità dello switch degli stessi, che è lì'unico vero difetto di quello che altrimenti sarebbe un piccolo capolavoro.

C'è anche un bel po' di fan service, che nn fa mai male, qualche enigma ambiemtale e la storiella è banalotta, ma la frase finale: "Mangiare cibo gustoso, rannicchiarsi comodamente o farsi una bella dormita sono già cose per cui vale la pena vivere" sa quasi di rivelazione :asd: poi post game si sbloccano modalità interessanti, quella solo "lame" e qulla solo magie ad esempio

Parentesi sulle magie, ce ne sono davvero tante e son parecchio interessanti, si va dalla classica fireball al globo che ruba salute, rune posizionabili a mo' di trappole, globi che ruotano attorno al giocatore danneggiando i nemici che si avvicinano e inoltre ci son parecchie situazioni in cui sfruttare danni ambietali, che so in acqua si indossa qualcosa che previene dall'essere bagnati, si scarica un fulmine e si strinano tutti i nemici, come anche diverse situazioni in cui s lancia grasso e poi gli si dà fuoco (sia via item che usando oggett già presenti nell'area).

GoFoxes
01-02-2025, 09:44
Ma ti sei preso un super PC per poi giocare solo roba a cui basta un pentium 2 e una scheda video integrata?
:D

Ci fossero giochi decenti per cui serve una 4000 e qualcosa li farei... :D

albys
01-02-2025, 10:00
Mai stati così tanti come adesso...

GoFoxes
01-02-2025, 10:01
Mai stati così tanti come adesso...

Tipo?

Mi son visto ora 4 liste dei "best games of 2024", non ce n'è uno che anche lontanamente mi interessi, se non regalato.

Roland74Fun
01-02-2025, 10:17
....mi serve un gioco (se no tocca riprendere KoA, REVill o roba Ubisfot), avete qualche idea?......

Roba divertente e coccolosa Nintendo-like?

https://www.youtube.com/watch?v=Fn0lQDCKwb8

T_zi
01-02-2025, 10:20
Lost ruins non l'avevo mai sentito, sembra tipo salt and sanctuary (il primo) che mi è piaciuto parecchio. Metto in wishlist in attesa che scenda su gog.


Sent from my iPhone using Tapatalk

GoFoxes
01-02-2025, 10:27
Roba divertente e coccolosa Nintendo-like?

https://www.youtube.com/watch?v=Fn0lQDCKwb8

Non sono un grosso amante della roba divertente e coccolosa Nintendo-like, anche perché non ho mai giocato in vita mia a un titolo Nintendo, ad esclusione di un po' di The Wind Waker, avendo posseduto solo Gamecube come loro console e solo per i Resident Evil.

GoFoxes
01-02-2025, 10:35
Lost ruins non l'avevo mai sentito, sembra tipo salt and sanctuary (il primo) che mi è piaciuto parecchio. Metto in wishlist in attesa che scenda su gog.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Secondo me a te può piacere, però resta la macchinosità del tutto.
Io ora che son fermo, avendo solo Dishonored 2 da finire, sto pensando di andare contro la mia nuova regola:

giocare SOLO per finire la main story, non rigiocare MAI e soprattutto non andare MAI per attività secondarie inutili (tipo collezionabili, achievement, postino) e comunque non mettersi mai a fare roba secondaria se non si è finita tutta quella principale.

E rigiocarmi a normale Lost Ruins, andare a completare Tinykin e ottenere tutti gli achievement a Gunpoint :asd: son troppo belli. Alla fine una delle mie idee iniziali era non tanto finire un gioco la settimana, ma trovare giochi veramente belli e finirli in tutte le salse. Solo che mi son reso conto che, a parte rarissime occasioni (una quarantina di giochi da quando ne ho avviato uno per la prima volta orami 40 anni fa), quando arrivo a 20-30 ore (e deve piacermi davvero per arrivare a così tanto tempo) qualsiasi cosa mi ha stancato irrimediabilmente. Per quello evito giochi che durino più di una dozzina di ore.

GoFoxes
01-02-2025, 10:55
Ma ti sei preso un super PC per poi giocare solo roba a cui basta un pentium 2 e una scheda video integrata?
:D

Dimenticavo, io compro PC "potenti" (e in passato console, come fu per PS4 Pro) per giocare bene a No Man's Sky. Il fatto che poi riesca a giocare bene anche ad altro è secondario.

Considera anche che dove ho il PC1 ho una adsl 20mega che se va a 15 è tanto (in upload 0.6 circa) che se devo scaricare anche solo 20GB ci mette una giornata... quindi tendo a scaricare roba che occupi massimo 7-8GB

In pratica avevo il PC3 con una 580 (Amd) se ricordo bene e una Xbox One, uscì NMS nel 2016 e lo giocavo tranquillamente sul PC, circa un anno dopo con la 1.3 iniziò ad arrancare, ma le schede video costavano troppo, decisi di prendere quindi una PS4 Pro e platinai NMS, nel frattempo venne annunciato su Xbox e lo comprai lì dato che possedevo una One X. Preferivo però giocarlo suPC, per via anche dei mod, presi quindi una 1060 e tornai lì con NMS. Dopo un po' di tempo fu il processore ad arrancare, da qui l'acquisto del PC2. Avendo èerò giocato tantp e sbloccato tutto su Xbox, lo giocavo su Windows Store essendo play anywhere, così avevo gli stessi save. Siccome vivo in due case ho deciso di prendere il PC1 per poter giocare a NMS ovunque via PC dove è nettamente meglio che su console, anche Series X. Rimaneva il problema ce il save con tutto sbloccato lo avev su Xbox... il recente cross-save ha risolto definitivamente anche questo problema, ora non ho più la necessità di passare per MS per giocare a NMS

Prossim upgrade quando il PC2 non reggerà più NMS a 2k/60fps almeno su High.

T_zi
01-02-2025, 12:38
Secondo me a te può piacere, però resta la macchinosità del tutto.
Io ora che son fermo, avendo solo Dishonored 2 da finire, sto pensando di andare contro la mia nuova regola:

giocare SOLO per finire la main story, non rigiocare MAI e soprattutto non andare MAI per attività secondarie inutili (tipo collezionabili, achievement, postino) e comunque non mettersi mai a fare roba secondaria se non si è finita tutta quella principale.

E rigiocarmi a normale Lost Ruins, andare a completare Tinykin e ottenere tutti gli achievement a Gunpoint :asd: son troppo belli. Alla fine una delle mie idee iniziali era non tanto finire un gioco la settimana, ma trovare giochi veramente belli e finirli in tutte le salse. Solo che mi son reso conto che, a parte rarissime occasioni (una quarantina di giochi da quando ne ho avviato uno per la prima volta orami 40 anni fa), quando arrivo a 20-30 ore (e deve piacermi davvero per arrivare a così tanto tempo) qualsiasi cosa mi ha stancato irrimediabilmente. Per quello evito giochi che durino più di una dozzina di ore.

Quando leggo survival mi si drizzano le antenne, però survival vero, non quello degli open world fotocopia. Quindi sì, se è tattico potrebbe piacermi. C'è anche da dire che sulla stessa linea ho già dead cells, che è eccezionale e non ho ancora finito, oltre ad aver riscattato giusto oggi ender lilies su prime gaming, che sembra carino.
Non vorrei però iniziare altri giochi, ma anzi andare un po' avanti a pillars of eternity, adesso che ho aggiunto al party la grieving mother, portando avanti la main quest per poi tornare nella white march.
E poi ho diablo 3 a metà secondo atto che aspetta :O

GoFoxes
01-02-2025, 12:47
Quando leggo survival mi si drizzano le antenne, però survival vero, non quello degli open world fotocopia. Quindi sì, se è tattico potrebbe piacermi. C'è anche da dire che sulla stessa linea ho già dead cells, che è eccezionale e non ho ancora finito, oltre ad aver riscattato giusto oggi ender lilies su prime gaming, che sembra carino.
Non vorrei però iniziare altri giochi, ma anzi andare un po' avanti a pillars of eternity, adesso che ho aggiunto al party la grieving mother, portando avanti la main quest per poi tornare nella white march.
E poi ho diablo 3 a metà secondo atto che aspetta :O

Sì, è più survival che metrodivania, di cui non ha nulla, misto a un combat souls-like, secondo me... cioè, ogni scontro lo devi pianificare bene a difficile, sfruttando fino all'ultimo consumabile, equipaggiandoti a dovere, usando l'ambiente e soprattutto il cervello

Poi tu sei più scafato, magari per te è una banalità...

Intanto stavo pensando a ENDER LILIES che è in regalo prime. Ha protagonista femminile (che è la quinta pillar nascosta :asd:), è mezzo metroidvania (esplorazione) e souls-like (tattica), non pare essere troppo frenetico, c'è supporto controller, è in italiano, main story da 12 ore, simile in parte a Lost Ruins.

Oppure Star Stuff che ha i minions, ma è solo in eng e non so quanto duri.

GoFoxes
01-02-2025, 13:14
Niente ho deciso, mi sparo tutta la libreria Epic, ottenuta gratis e composta in quasi totalità da indie a me sconosciuti che durano massimo 12 ore.

Ci aggiorniamo tra un mesetto :asd:

29Leonardo
01-02-2025, 13:43
Battezzo difficile

Ah ecco mi hai ricordato la macchinosità di scegliere gli item e le magie ogni volta due palle, io mi sa che l'avevo iniziato a normal come faccio sempre ma era un pò troppo ostico per i miei gusti, che poi è strano che lo ritenga difficile dato che ho giocato e finito tranquillamente hollow knight.

Sarà la prima volta che proverò la vergogna di giocare a facile :asd:, tutto sommato è caruccio come gioco e sarebbe un peccato non portarlo a termine.

Niente ho deciso, mi sparo tutta la libreria Epic, ottenuta gratis e composta in quasi totalità da indie a me sconosciuti che durano massimo 12 ore.

Ci aggiorniamo tra un mesetto :asd:


Anchio ho preso sta decisione :D

Roland74Fun
01-02-2025, 14:00
Se li ha i riscattati tutti ci sono dentro anche GTA 5 the Outher worlds, watch dogs 1 (che ho iniziato 8 anni fa e che devo ancora finire) ed i fallout 1 e 2 più altri open world a iosa... Stare dentro le 12 ore....

GoFoxes
01-02-2025, 14:07
Se li ha i riscattati tutti ci sono dentro anche GTA 5 the Outher worlds, watch dogs 1 (che ho iniziato 8 sani fa e che devo ancora finire) ed i fallout 1 e 2 più altri open world a iosa... Stare dentro le 12 ore....

Nessuno di questi

rattopazzo
01-02-2025, 14:13
Niente ho deciso, mi sparo tutta la libreria Epic, ottenuta gratis e composta in quasi totalità da indie a me sconosciuti che durano massimo 12 ore.

Ci aggiorniamo tra un mesetto :asd:

Se come me li hai riscattati tutti negli ultimi 5 anni ne avrai almeno 500 da giocare.
Buona fortuna! :D

T_zi
02-02-2025, 08:16
Sì, è più survival che metrodivania, di cui non ha nulla, misto a un combat souls-like, secondo me... cioè, ogni scontro lo devi pianificare bene a difficile, sfruttando fino all'ultimo consumabile, equipaggiandoti a dovere, usando l'ambiente e soprattutto il cervello

Poi tu sei più scafato, magari per te è una banalità...

Intanto stavo pensando a ENDER LILIES che è in regalo prime. Ha protagonista femminile (che è la quinta pillar nascosta :asd:), è mezzo metroidvania (esplorazione) e souls-like (tattica), non pare essere troppo frenetico, c'è supporto controller, è in italiano, main story da 12 ore, simile in parte a Lost Ruins.

Oppure Star Stuff che ha i minions, ma è solo in eng e non so quanto duri.


Tra l'altro vedo che l'avevano regalato su gog lost coso, me lo sono perso…

Stavo pensando di giocare book of demons, che ho trovato in libreria gog, ovviamente regalato anche lui in qualche giveaway :asd:


Sent from my iPhone using Tapatalk

GoFoxes
02-02-2025, 09:45
Se come me li hai riscattati tutti negli ultimi 5 anni ne avrai almeno 500 da giocare.
Buona fortuna! :D

Sono 21, 3 tripla A e un paio già finiti su Xbox, ho iniziato solo recentemente a prenderli e prendo solo quelli interessanti

Alla fine ho iniziato Beholder, per altri aspetto di finire Dishonored 2. Poi la prossima settimana parte la nuova Spedizione NMS (che considero come un gioco per i 50), ho iniziato una partita nel nuovo Abandoned mode e ho sempre Forza Horizon come defatiganti

Silent Bob
02-02-2025, 10:14
Se come me li hai riscattati tutti negli ultimi 5 anni ne avrai almeno 500 da giocare.
Buona fortuna! :D

Pensa se , a parte quelli acquistati, ha anche quelli regalati da GoG (e via Prime), e quelli passati regalati da Uplay/Ubi, Origin/EA APP, Indiegala, e altro che dimentico o non ho (tipo Itch.io e Fanatical), e ci aggiungo anche Humble Bundle che prima di Epic qualcosa regalava, e anche Steam stesso.

Altro che 500 :asd:

PS: ed io che non voglio riempire al momento l'HD da mezzo Tera che ho, altrimenti avrei ripreso Control, Watchdogs 2, e finalmente iniziato Death Stranding.

PPS: e qualche tempo fa avevo installato Tomb Raider, ma lì è rimasto dall'ultima volta che l'ho provato :D

Lollauser
02-02-2025, 10:56
Dato che parlate di numero di giochi...vi faccio la domanda secca:

quanti giochi avete in libreria?

mi riferisco al solo pc

Io per esempio secondo Playnite ne ho oltre 1350, che saranno qualcuno in meno considerando che alcuni titoli sono doppi, perchè presi in regalo da più piattaforme...cmq grosso modo siamo li, e senza contare tutti i titoli scatolati diciamo del "secolo scorso" che avevo (ma molti li ho poi recuperati in digital download su gog o remastered) e gli scatolati regalati con le riviste 15-20 anni fa.
E ovviamente senza contare tutto quello che ho giocato da ragazzino, dove il concetto di "legalità" mi era diciamo meno caro...ma non è questo il tema della discussione ;)

Quindi diciamo spannometricamente 1400

sarei curioso di sapere quant'è la fuffa in percentuale, ma penso non meno del 70% considerato che in epoca cartine di steam si raccoglievano tutti i vari bundle e indie insignificanti che venivano offerti copiosi

Oggi sono molto più selettivo e riscatto solo quello che penso possa avere una seppur vaga speranza di giocare in futuro

Silent Bob
02-02-2025, 11:16
Dato che parlate di numero di giochi...vi faccio la domanda secca:

quanti giochi avete in libreria?

mi riferisco al solo pc

Io per esempio secondo Playnite ne ho oltre 1350, che saranno qualcuno in meno considerando che alcuni titoli sono doppi, perchè presi in regalo da più piattaforme...cmq grosso modo siamo li, e senza contare tutti i titoli scatolati diciamo del "secolo scorso" che avevo (ma molti li ho poi recuperati in digital download su gog o remastered) e gli scatolati regalati con le riviste 15-20 anni fa.
E ovviamente senza contare tutto quello che ho giocato da ragazzino, dove il concetto di "legalità" mi era diciamo meno caro...ma non è questo il tema della discussione ;)

Quindi diciamo spannometricamente 1400

sarei curioso di sapere quant'è la fuffa in percentuale, ma penso non meno del 70% considerato che in epoca cartine di steam si raccoglievano tutti i vari bundle e indie insignificanti che venivano offerti copiosi

Oggi sono molto più selettivo e riscatto solo quello che penso possa avere una seppur vaga speranza di giocare in futuro

Sinceramente non ho idea, conta che su GoG Galaxy me ne (al momento) dice 721, ma è il risultato di quando lo collegai molti anni fa , Steam, Epic ed altro (e mai riuscito a toglierli).
Non è più aggiornato da allora, nel senso che gli unici aggiornamenti passano per i giochi aggiunti man mano su GOG, sia in regalo da loro che via prime.
Ed ovviamente ho anche io doppioni.
Ma probabilmente almeno 200 giochi in più dovrei contarli, ed in realtà su Steam ho anche una libreria condivisa, quindi altri giochi aggiunti a quelli che ho già.
Non calcolo invece i giochi fisici, anche se molti dei quali è comunque roba che ha almeno 10 anni.

E neanche calcolo FX, che aveva regalato qualcosa anni fa.

GoFoxes
02-02-2025, 11:28
754 Steam
308 GOG
21 Epic
Una decina uconnect (secondo loro, io ne ho comprati 6)
Poco più EA
2 PlayStation
Circa 200 Xbox

Solo digitali, che scatole non ne compro da una quindicina d'anni

euscar
02-02-2025, 14:15
Accumulatori seriali :asd:

Io ne avrò al massimo una settantina (dovrei controllare) su steam e circa cinquanta come vecchi allegati CD/DVD alle riviste ... e non riuscirò a trovare il tempo per provarli tutti ... non immagino come siete messi voi :sofico:

P.S. secondo me non ha alcun senso prendere/riscattare giochi che sappiamo poi non provare per certo.

Lollauser
02-02-2025, 14:35
P.S. secondo me non ha alcun senso prendere/riscattare giochi che sappiamo poi non provare per certo.

Sono d'accordo, però non so da quanto tu segui il mercato di digital download: fino a, boh, 5-6 anni fa i prezzi erano bassissimi, in più uscivano spesso bundle a pochi euro dove magari ti interessava 1-2 giochi in mezzo ad altri di cui non ti fregava nulla, però essendo quasi sempre chiavi steam si riscattava cmq tutto, che poi con IdleMaster ci "farmavi" le cartine per raccattare qualche spicciolo.
In quel modo dalle cartine mi sono usciti una 50ina di euro di credito Steam senza fare nulla (pc acceso mentre ci lavoro) ad altri anche il doppio o più...

Poi ai tempi tutti i nuovi client facevano quello che ha fatto dopo Epic: i Vari EA Origin, Uplay, ecc. hanno regalato parecchi giochi, anche AAA, all'inizio della loro storia per farsi la base di utenti

Si faceva svelto a fare una mega libreria, tanto chissenefrega, sono solo stringhe di testo in un account, nessuno pensava di giocarci ;)

Ad oggi la cuccagna è finita da un pezzo, e i regali che meritano si contano sulle dita di una mano, e anche io come te riscatto solo quello che mi interessa concretamente...tanto non sono neanche più chiavi Steam da farmare

euscar
02-02-2025, 15:51
Sono d'accordo, però non so da quanto tu segui il mercato di digital download: fino a, boh, 5-6 anni fa i prezzi erano bassissimi, in più uscivano spesso bundle a pochi euro dove magari ti interessava 1-2 giochi in mezzo ad altri di cui non ti fregava nulla, però essendo quasi sempre chiavi steam si riscattava cmq tutto, che poi con IdleMaster ci "farmavi" le cartine per raccattare qualche spicciolo.
In quel modo dalle cartine mi sono usciti una 50ina di euro di credito Steam senza fare nulla (pc acceso mentre ci lavoro) ad altri anche il doppio o più...


Più o meno dall'estate 2015, quando ho acquistato Skyrim su steam.
Per quanto riguarda le cartine, non me ne è mai fregato una pi@@a :p


Poi ai tempi tutti i nuovi client facevano quello che ha fatto dopo Epic: i Vari EA Origin, Uplay, ecc. hanno regalato parecchi giochi, anche AAA, all'inizio della loro storia per farsi la base di utenti

Si faceva svelto a fare una mega libreria, tanto chissenefrega, sono solo stringhe di testo in un account, nessuno pensava di giocarci ;)


Faccio uso del solo steam, degli altri stessa risposta delle cartine :D


Ad oggi la cuccagna è finita da un pezzo, e i regali che meritano si contano sulle dita di una mano, e anche io come te riscatto solo quello che mi interessa concretamente...tanto non sono neanche più chiavi Steam da farmare

Prima o poi doveva accadere.
Ma dato che acquisto solo dopo almeno due anni dall'uscita di un gioco (in modo da non dover fare il beta tester), per me prenderlo a 5, 10 o anche 15 euro non crea problemi finanziari e non perdo nemmeno il tempo per riscattare gratuitamente un gioco che so di non giocare mai :sofico:

Lollauser
02-02-2025, 16:00
Buon per te, scelte legittime, ovviamente
Altri hanno fatto scelte diverse, altrettanto valide :)

Silent Bob
02-02-2025, 17:29
Ad oggi la cuccagna è finita da un pezzo, e i regali che meritano si contano sulle dita di una mano, e anche io come te riscatto solo quello che mi interessa concretamente...tanto non sono neanche più chiavi Steam da farmare

Io ho calcolato che alla fine della quantità di giochi che ho, può beneficiarne pure mia sorella, quindi non ho problemi, riscatto, poi se ci gioca pure lei non mi dispiacerebbe.

Cmq meglio prenderli AGGRATIS e magari non giocarci , che comprarli e non riuscirci mai ugualmente.

MicMiao
02-02-2025, 17:45
Io continuo a giocare a battlefield bad company 2 MicMiao il mio preferito vi consiglio anche god of war molto bello.

albys
02-02-2025, 19:35
Io sto proseguendo con Deus Ex Mankind Divided... che giocone...
Atmosfera cyberpunk notevolissima, la location Golem è una gemma per impatto visivo, level design e atmosfera.
33 ore sinora, non mi ci staccherei mai.
Un piacere infilarsi ovunque, tentare di hackerare ogni cosa, scoprire i risvolti delle storie.
Gioco con un approccio generale stealth ma se va male inizio una discreta carneficina. :p
Questo è sempre il mio approccio preferito in un gioco di questo genere, anche con Dishonored ho fatto lo stesso. Così uso sia i poteri stealth che tutti i potenziamenti fisici e militari... c'è talmente tanto a disposizione nell'arsenale bionico di Jensen che negarsi la metà delle cose con un solo approccio tattico per me è assurdo.

Infine... Adam Jensen credo sia il protagonista più figo di sempre (assieme a Geralt di Rivia) per presenza scenica. :O
Io lo uso con questo trench coat:
https://www.reddit.com/r/Deusex/comments/15ssbea/one_thing_i_really_love_about_adam_jensen/?tl=it

albys
02-02-2025, 19:53
Tra l'altro c'è un bug clamoroso che non è mai stato fixato da Eidos Montreal. :rolleyes:
Il gioco supporta male le cpu moderne con più di 12 core.
E alla fine del livello Golem City si blocca un caricamento alla scena successiva.
Bestemmie, mi vedevo già impossibilitato a proseguire il gioco... ma per fortuna c'è San Reddit.

Bisogna quindi aprire il gioco e prima di caricare l'ultimo salvataggio, quando si è nel menu principale, aprire il task manager. Quindi impostare l'affinità per il file .exe di Deus Ex in esecuzione, alla METÀ dei core che si hanno. Ad esempio, io ho 24 core, quindi ho impostato da 0 a 11 come attivi e il resto come non selezionato.
Fatto cosi, il gioco torna a funzionare regolarmente.
Preciso che è successo solo in questo punto in 33 ore di gioco, ma è una cosa grave non averlo mai fixato, visto che questo bug vieterebbe il proseguimento del gioco!
:muro:

29Leonardo
02-02-2025, 19:55
l'abbigliamento (come tutto il resto) in quel gioco è qualcosa di orgasmico, pagherei oro per trovare trench simili :D

bobby10
02-02-2025, 21:59
Dato che parlate di numero di giochi...vi faccio la domanda secca:

quanti giochi avete in libreria?

mi riferisco al solo pc

Io per esempio secondo Playnite ne ho oltre 1350, che saranno qualcuno in meno considerando che alcuni titoli sono doppi, perchè presi in regalo da più piattaforme...cmq grosso modo siamo li, e senza contare tutti i titoli scatolati diciamo del "secolo scorso" che avevo (ma molti li ho poi recuperati in digital download su gog o remastered) e gli scatolati regalati con le riviste 15-20 anni fa.
E ovviamente senza contare tutto quello che ho giocato da ragazzino, dove il concetto di "legalità" mi era diciamo meno caro...ma non è questo il tema della discussione ;)

Quindi diciamo spannometricamente 1400

sarei curioso di sapere quant'è la fuffa in percentuale, ma penso non meno del 70% considerato che in epoca cartine di steam si raccoglievano tutti i vari bundle e indie insignificanti che venivano offerti copiosi

Oggi sono molto più selettivo e riscatto solo quello che penso possa avere una seppur vaga speranza di giocare in futuro

Rispetto ai numeri che leggo qui non molti anche perché non ho mai acquistato bundle o riscattato fuffa ma solo ciò che realmente mi interessava.
Domani li conto e soprattutto vorrei vedere quanti ne ho da giocare.
So solo che è da qualche anno che cerco di smaltire il backlog ma abbastanza invano :asd:

Gnubbolo
03-02-2025, 04:14
ho una 30ina di giochi seri ed un centinaio di giochi meme*.

ho 5 account,
1 serio
1 per gli horror ( robaccia )
1 per i giochi di macchine ( non voglio mischiare con la merda ),
1 per i dinosauri e simili ( perchè si ),
1 per gli rpg e giochi doppi per trollare ( impesterebbero l'account serio ).


*i migliori giochi meme sull'account serio, sex con hitler e robaccia gay non la compro certamente sull'account serio.. :
https://store.steampowered.com/app/252370/The_Shivah/
https://store.steampowered.com/app/507010/MrPresident/
https://store.steampowered.com/app/502940/Calm_Down_Stalin/
https://store.steampowered.com/app/515040/Make_America_Great_Again_The_Trump_Presidency/
https://store.steampowered.com/app/311140/The_Stalin_Subway/
https://store.steampowered.com/app/1341960/Fuhrer_in_LA__Special_Edition/
https://store.steampowered.com/app/650700/Yume_Nikki/
https://store.steampowered.com/app/70000/Dino_DDay/

T_zi
03-02-2025, 07:21
Penso di averne circa 1100 tra dd e scatolati, ma tantissimi sono doppioni. La cosa bella è che raramente mi viene voglia di comprare giochi, visto il backlog. Comunque ieri sono andato avanti sia a Diablo 3 che a POE, dove sono rientrato nella white march a livello 11 e risolto parecchi scontri che avevo lasciato indietro. Adesso durance ha la spell mastery di consecrated ground, che è la mia spell preferita per il priest e aloth sta diventando fortissimo con la possibilità si spammare fireball.


Sent from my iPhone using Tapatalk

riviero
03-02-2025, 07:46
The Stone of Madness..detesto lo stealth con tutto me stesso.. ma amo gli isometrici con scenario gotico fantasy/medievale, qui poi la direzione artistica è da applauso.
Sono fortemente tentato.

GoFoxes
03-02-2025, 07:51
Piuttosto che la fatica di dover cambiare account per comprare un gioco e poi per giocarlo, sceglierei di non giocare proprio :asd:

Smisi di comprare dischi perché mi rompeva doverli cambiare per ogni gioco, figurati l'account:asd:

Max_R
03-02-2025, 08:19
Ho appena terminato Killer Frequency e l'ho trovato piuttosto stimolante: il giocatore interpreta un deejay notturno a cui, per una serie di omicidi, viene reindirizzato il traffico telefonico del 911. Ci si trova a dover dare suggerimenti alle potenziali vittime, per sopravvivere alla nottata, e a risolvere l'origine dei delitti. E' una buona evoluzione di un walking sim!
Ora avrei Unknown 9 e Double Exposure (in attesa di Lost Records), con molta calma.

Lollauser
03-02-2025, 08:19
ho una 30ina di giochi seri ed un centinaio di giochi meme*.

ho 5 account,
1 serio
1 per gli horror ( robaccia )
1 per i giochi di macchine ( non voglio mischiare con la merda ),
1 per i dinosauri e simili ( perchè si ),
1 per gli rpg e giochi doppi per trollare ( impesterebbero l'account serio ).


Infatti non l'ho capita manco io la questione degli account :confused:

GoFoxes
03-02-2025, 08:24
P.S. secondo me non ha alcun senso prendere/riscattare giochi che sappiamo poi non provare per certo.

Io comunque i giochi li ho provati quasi tutti. Su console tutti sicuro.

Poi su GOG ne ho 300, ma 2/3 son vecchi giochi che avevo fatto al tempo o di cui possiedo la scatola e li volevo in dd. In parte anche alcuni su Steam. Per dire non giocati su Steam ho Deus Ex, Invisible War, Thief Deadly Shadows, Tomb Raider Legend, Underworld, ecc... tutta roba finita quando la presi su disco (molta sulla prima Xbox )

Diversi giochi che ho preso recentemente su Steam e GOG (che comunque hanno doppioni tra di loro dato che gog ti sblocca giochi se li possiedi su Steam) li ho anche su console o li ho fatti via Pass (che so Kingdome Come, Wasteland 3 e 2, i Divinity, Torment Tides of Numenera, TW3, i tre nuovi Tomb Raider, HITMAN, Metro Exodus, Elex, tutti i Resident Evil compresi i recenti remake di 2 e 3 e tanti altri li ho sia su console che su PC)

Credo che del migliaio (direi molto) scarso di giochi "unici" che ho tra PC e console e accumulati in 20 anni non abbia provato solo titoli in certi bundle.

Il problema non è provarli... è finirli :asd:

GoFoxes
03-02-2025, 08:32
Gioco con un approccio generale stealth ma se va male inizio una discreta carneficina. :p
Questo è sempre il mio approccio preferito in un gioco di questo genere, anche con Dishonored ho fatto lo stesso. Così uso sia i poteri stealth che tutti i potenziamenti fisici e militari... c'è talmente tanto a disposizione nell'arsenale bionico di Jensen che negarsi la metà delle cose con un solo approccio tattico per me è assurdo.

Questo son d'accordo ed infatti è il motivo per cui mi sto semi-rovinando Dishonored 2, ma sarà l'ultimo che farò imponendomi qualsiasi cosa.

Sono al terzo direi walkthrough di Dishonored 2 e non ho mai usato uno dei personaggi, così come diverse skill... perché? perché c'è l'achievement per finirlo senza uccidere nessuno e senza alzare allarmi e ho sempre provato a fare quello. E invece mi avrebbe divertito di più creare il caos... mai usato il clone d'ombra per dire, quando è il minions perfetto da fare combattere contro altri (ed è quindi una meccanica che mi divertirebbe parecchio)

Mankind Divided idem, l'ho forzatamente finito per ottenere tutti gli achievement (e l'ho fatto, a parte quelli del mini gioco), e il risultato è che son più le volte che ricarico finché non riesco che quelle in cui mi godo il gioco.

Per questo d'ora in avanti voglio giocare solo a titoli di cui so poco o niente, non impormi nulla, non sapere manco che esistano achievement o altro... al livello meno difficile possibile per evitare di interrompere troppo spesso il flow di gioco e avere più margine di errore per "giocare come mi diverte", andando semplicemente ai titoli di coda come obiettivo primario. Se poi si rivela un capolavoro, qualcosa che adoro giocare, in questa maniera posso sempre rigiocarlo a difficoltà più elevate e/o imponendomi sfide rendendo l'esperienza "inedita" o quasi. Se invece non mi esalta, ma comunque c'ha qualcosa di valido, almeno lo finisco in fretta e senza troppi sbattimenti

Silent Bob
03-02-2025, 09:03
Il bello è che comunque io ho solo accennato ai giochi digitali "aggratis" o "acquistati" e non ho citato console (ahimé mai preso una Xbox, ho solo alcuni giochi originali ma mai provati, ma 4 console nintendo, una Ps2, una PSP ma con solo 1 gioco originale e la ps4) né eventuali altri giochi via emulatori (che appunto non uso più da un bel po' di anni) se no la cifra sale.

Di mio non ho proprio idea di quanti giochi originali ho di preciso per PC, tra quelli cosidetti "scatolati" , a quelli presi in edicola o via "raccolta".

ma come detto un numero preciso non ce l'ho.
Contate pure che per PC solo in questi ultimi anni ho avuto 2 pc decenti per giocare. Uno ora, e di 3 giochi installati ne uso solo 1.

E cmq manca all'appello quello che penso sia il più grosso collezionista di questo topic, Il Menne :asd:

GoFoxes
03-02-2025, 09:11
Infatti non l'ho capita manco io la questione degli account :confused:

Secondo me ha senso solo se non si vuole far vedere che si comprano certi giochi :asd:

Max_R
03-02-2025, 09:28
E cmq manca all'appello quello che penso sia il più grosso collezionista di questo topic, Il Menne :asd:

Vediamo :asd: anche perché ho lavorato come recensore per qualche annetto e giochi (scatolati) e chiavi arrivavano aggratis, sebbene la paga fosse minima :D
Tra tutte le librerie (inclusa quella fisica) le cifre sono molto alte. Non alte come per alcuni account Steam ma a 10.000 arrivo. Di cui molti giocati e finiti. Chiaramente non tutti. Forse meno della metà.
E non conto le console (che hanno avuto da metà anni 90 un ruolo marginale per me).
Chiaramente quei tempi sono finiti, tra le IA che scrivono recensioni e il costo dei videogiochi.

Gnubbolo
03-02-2025, 09:38
Secondo me ha senso solo se non si vuole far vedere che si comprano certi giochi :asd:
sei sveglio eh !

oltre le liste di amici e compagni di clan, che devono stare assolutamente separate per forza di cose da amici trolls.
Ho fatto un account TUTTO di trolls. ma propri tutti, non c'è neppure bisogno di chiamare, quando sono molti gli attivi, entro nel server e succede il finimondo ! :asd:

Silent Bob
03-02-2025, 09:42
Vediamo :asd: anche perché ho lavorato come recensore per qualche annetto e giochi (scatolati) e chiavi arrivavano aggratis, sebbene la paga fosse minima :D
Tra tutte le librerie (inclusa quella fisica) le cifre sono molto alte. Non alte come per alcuni account Steam ma a 10.000 arrivo. Di cui molti giocati e finiti. Chiaramente non tutti. Forse meno della metà.
E non conto le console (che hanno avuto da metà anni 90 un ruolo marginale per me).
Chiaramente quei tempi sono finiti, tra le IA che scrivono recensioni e il costo dei videogiochi.

ah non lo sapevo, vabbè, io sapevo bene di Il Menne che spesso qua ne ha parlato, forse lo avrai scritto in passato già sta cosa e, o l'avrò dimenticata o magari non l'ho proprio letta, probabilmente ve la giocate :asd:

PS: mi ero dimenticato PS1 , ma di quelli mi è rimasto principalmente un gioco, Driver 2, ed avevo anche Hogs War in giro per casa, ancora non l'ho ritrovato.

GoFoxes
03-02-2025, 09:46
sei sveglio eh !

oltre le liste di amici e compagni di clan, che devono stare assolutamente separate per forza di cose da amici trolls.
Ho fatto un account TUTTO di trolls. ma propri tutti, non c'è neppure bisogno di chiamare, quando sono molti gli attivi, entro nel server e succede il finimondo ! :asd:

Son sveglio sì, io non ho amici in nessun account, se non 'na manciata su xbox e steam che vengono da qualche forum, credo, ma son avatar con cui non ho mai manco scambiato una chat.
Mai giocato e mai giocherò in multi, i clan mi ricordano roba da età della pietra :asd:

Accetto giusto questo forum (e a volte se capita Reddit) per parlottare un po' di gaming perché nella vita reale non conosco nessuno che videogiochi, si discute delle solite cose: gnocca, calcio, politica :asd: o al massimo di stronxate Netflix che aborro e manco conosco non essendo abbonato :asd:

Max_R
03-02-2025, 09:55
ah non lo sapevo, vabbè, io sapevo bene di Il Menne che spesso qua ne ha parlato, forse lo avrai scritto in passato già sta cosa e, o l'avrò dimenticata o magari non l'ho proprio letta, probabilmente ve la giocate :asd:

PS: mi ero dimenticato PS1 , ma di quelli mi è rimasto principalmente un gioco, Driver 2, ed avevo anche Hogs War in giro per casa, ancora non l'ho ritrovato.
Ma si dicevo per riderci su :D non conosco le cifre esatte e non ci voglio nemmeno pensare
Come gofoxes non ho (più) amici su steam: preferisco un'esperienza più intima
Ho giusto i due nipoti, mio fratello e la mia compagna, connessi con la condivisione familiare attiva

GoFoxes
03-02-2025, 10:00
Ma si dicevo per riderci su :D non conosco le cifre esatte e non ci voglio nemmeno pensare
Come gofoxes non ho (più) amici su steam: preferisco un'esperienza più intima
Ho giusto i due nipoti, mio fratello e la mia compagna, connessi con la condivisione familiare attiva

Eh ad averci nipoti che giocano forse mi divertirei anche io... purtroppo non ho fratelli e pure i miei son figli unici, quindi manco cugini. Il multi con gente che conosci bene può anche essere divertente, il multi con sconosciuti manco sotto tortura :asd:

Poi in generale anche io ritengo il gaming una passione molto intima, mi piace giocare a quel che voglio, come voglio, quando voglio e quanto voglio, tutta roba che cozza col multiplayer.

Silent Bob
03-02-2025, 10:06
Ma si dicevo per riderci su :D non conosco le cifre esatte e non ci voglio nemmeno pensare
Come gofoxes non ho (più) amici su steam: preferisco un'esperienza più intima
Ho giusto i due nipoti, mio fratello e la mia compagna, connessi con la condivisione familiare attiva
aahahha vabbè, in realtà il mio primo post era solo per capire quanti giochi gratuiti son usciti in generale in questi ultimi 4-5 anni, poi Lollauser ha chiesto qualcosa di specifico, e là il discorso è cambiato.
Ma non è tanto la quantità di giochi, ma a quanti di questi giochi uno gioca, ecco perché di fondo non mi frega niente di aggiungere giochi aggratis , perché se avessi fatto di mio una libreria solo con la roba a cui giocherei, sarebbe comunque piccola in confronto a tanti "collezionisti" ma grande perché avrebbe incluso anche console e giochi anni pre-2000 (su questo ringrazio anche il fatto di non avere spazio, perché non avrei avuto cmq posto per sistemare tutto ciò che mi piace)

Su Steam ho pochi amici, ma in realtà uno è con mia sorella con cui ho condiviso la libreria, il resto è come se non ci fossero, infatti non ho proprio accennato sta cosa.
Per il resto , per qualunque altro , da GOG a Ubi, nulla.
Unica eccezione è Origin/Ea App, per via dei Simpson (Android), ma potrei eliminarli senza problemi, già non ci aggiungevo nessuno da anni, figurati ora che il gioco è definitivamente chiuso.

Rimane comunque la curiosità de "Il Menne", prima o poi leggerà sti post e ci farà sapere :asd:

PS:e comunque sì, non sono manco io giocatore da COOP e simili, ho avuto la curiosità iniziale minima anni fa , ma in generale frega 0.

Gnubbolo
03-02-2025, 10:15
Eh ad averci nipoti che giocano forse mi divertirei anche io... purtroppo non ho fratelli e pure i miei son figli unici, quindi manco cugini. Il multi con gente che conosci bene può anche essere divertente, il multi con sconosciuti manco sotto tortura :asd:

Poi in generale anche io ritengo il gaming una passione molto intima, mi piace giocare a quel che voglio, come voglio, quando voglio e quanto voglio, tutta roba che cozza col multiplayer.
ma questo non ha alcun senso, primo perchè il multiplayer pro esiste solo in modo radicato per Counter Strike, FIFA, e Apex Legends più qualche altra roba estemporanea.
secondo perchè il multiplayer organizzato, diverso dal multi pro, non vuol dire essere obbligato, si è obbligati quando per propria volontà si decide di diventare organizzatori... cioè si spende denaro per comprare un server.. poi si crea la community etc etc e questo obbliga ovviamente ad essere presenti a ciò che si sta facendo.
poi all'interno del sistema chi vuole un ruolo ha degli obblighi, chi non vuole un ruolo, non essendoci competizioni VERE da giocare, se c'è bene, se non c'è amen.
terzo nel multiplayer non organizzato, entri nel server, fai la tua partita e quitti quando vuoi. possibilmente non mentre stai guidando un elicottero con 8 persone a bordo :asd: per queste cretinate si fa l'account secondario :asd:

GoFoxes
03-02-2025, 10:19
ma questo non ha alcun senso, primo perchè il multiplayer pro esiste solo in modo radicato per Counter Strike, FIFA, e Apex Legends più qualche altra roba estemporanea.
secondo perchè il multiplayer organizzato, diverso dal multi pro, non vuol dire essere obbligato, si è obbligati quando per propria volontà si decide di diventare organizzatori... cioè si spende denaro per comprare un server.. poi si crea la community etc etc e questo obbliga ovviamente ad essere presenti a ciò che si sta facendo.
poi all'interno del sistema chi vuole un ruolo ha degli obblighi, chi non vuole un ruolo, non essendoci competizioni VERE da giocare, se c'è bene, se non c'è amen.
terzo nel multiplayer non organizzato, entri nel server, fai la tua partita e quitti quando vuoi. possibilmente non mentre stai guidando un elicottero con 8 persone a bordo :asd: per queste cretinate si fa l'account secondario :asd:

Al di là che non mi piace la sfida e di solito evito il combat quando posso nei giochi, e non ho mai provato piacere nel riuscire a fare qualcosa di difficile, solo frustrazione prima e soddisfazione dopo "finalmente, non ne potevo più" :asd:, quindi proprio il multi non fa per me, ma anche dover essere presente perché se quitti gli 8 che stanno sull'elicottero muoiono, è un obbligo. Che poi a me non frega 'na mazza di quegli 8 eh... manco so chi siano, capirai :asd:

piwi
03-02-2025, 12:30
Per me ... un gioco su Steam, una ventina e rotti su GOG, 150 circa su supporti fisici. Questo per PC, esclusi quindi titoli originali per altri dispositivi, titoli pirateschi , raccolte di "abandonware", romsets, etc.

bubba99
03-02-2025, 13:33
Io ho calcolato che alla fine della quantità di giochi che ho, può beneficiarne pure mia sorella, quindi non ho problemi, riscatto, poi se ci gioca pure lei non mi dispiacerebbe.

Cmq meglio prenderli AGGRATIS e magari non giocarci , che comprarli e non riuscirci mai ugualmente.
meno male che non siamo nel thread del risparmio, è una parola da censurare. Però in genere se il gioco sembra anche solo vagamente carino, non il solito giochino pubblicato su steam perché si può, lo riscatto e così facendo ho anche scoperto giochi che non avrei comprato, magari perché di un genere che non è il mio preferito ma che poi mi sono piaciuti, tipo what remais of edith finch, Greak: Memories of Azur, Windbound o the falconner

Io 267 su steam, molti dei quali fuffa e pochi giochi che voglio veramente giocare. Una 30ina su gog (tra comprati, bundle e dati da amazon) e un 10-15 su Ubisoft questi tutti regalati.
Edit più qualcuno su xbox e quelli gratis del playathome su PS4 (tra cui Ratchet & Clank e Horizon Zero dawn e Subnautica)

GoFoxes
03-02-2025, 14:00
Il 19esimo (14 finiti, si parte da Asterigos 11/12/2024) gioco ad entrare nella Virtual Library è... Star Stuff :D

Virtual Libray sarebbe la mia soluzione al backlog infinito, in pratica faccio finta di non possedere giochi, di "comprarne" uno ogni tanto che mi piace e quindi di giocarlo e finirlo. 'na caxxata per diminuire il senso di colpa di avere centinaia di giochi da finire :asd:

Comunque Star Stuff (che è in regalo ora da Amazon su Epic)
https://store.steampowered.com/app/1955110/Star_Stuff/
è un gioco "nintendiano" che stuzzica lo sviluppatore che è in me, dato che è un puzzle game in cui si "programmano" bot per risolvere i vari enigmi. Non dovrebbe durate tanto (hwlt ha un main story + altro a 6 ore), ci stanno dicono 150 enigmi, ma molti son spicci, che poi è il gioco perfetto da fare ascoltando musica o podcast, controlli ottimi, peccato per la mancanza dell'italiano (che in effetti sta diventando un problema, vedi dopo), ma non ha tutta 'sta rova da leggere.

Certo è che se i miei titoli preferiti in assoluto son NMS, Palworld, Tinykin e mo' Star Stuff... forse un pensierino ai titoli Nintendo tocca farlo :asd:

Dicevo, la lingua... siccome Dishonored 2 volge al termine (e devo dire che sot facendo parecchia fatica a proseguire che sto alla missiome 8 su 9) stavo provando altri titoli AAA (o AA++, non so come chiamarli :asd:) e ho installato High On Life... ecco il gioco di per se è anche carino, ha accessibilità, gira fluido anche sul PC2 in 2k tutto al massimo, è pure divertente, ma in eng è una disgrazia. Come per Bastion, qui il bello è segurire la narrazione, che è poi quella delle armi senzienti, e seguirla leggendo i sottotitoli mentre si gioca è totalmente impossibile. E senza quella rimane un banale FPS, genere che nel single player è stantio dal 2004 più o meno...

Rimarro con Dishonored 2, che devo fare uno sforzo finale, Forza Horizon e Star Stuff (e in parte Beholder che sto ancora decidendo se proseguire o meno), tanto a breve parte pure la nuova spedizione di NMS

Silent Bob
03-02-2025, 17:08
meno male che non siamo nel thread del risparmio, è una parola da censurare. Però in genere se il gioco sembra anche solo vagamente carino, non il solito giochino pubblicato su steam perché si può, lo riscatto e così facendo ho anche scoperto giochi che non avrei comprato, magari perché di un genere che non è il mio preferito ma che poi mi sono piaciuti, tipo what remais of edith finch, Greak: Memories of Azur, Windbound o the falconner

Io 267 su steam, molti dei quali fuffa e pochi giochi che voglio veramente giocare. Una 30ina su gog (tra comprati, bundle e dati da amazon) e un 10-15 su Ubisoft questi tutti regalati.
Edit più qualcuno su xbox e quelli gratis del playathome su PS4 (tra cui Ratchet & Clank e Horizon Zero dawn e Subnautica)

Diciamo che è un discorso che riporta molto all'era pre-YT, dove i giochi li potevi conoscere giusto via rivista o a casa di amici.
O ad esempio per ciò che concerne i propri gusti, ricordo un amico dei tempi delle medie, che mi parlò benissimo di un gioco su Amiga, ma poi quando lo provai a casa sua, la mia faccia era tutto un programma, infatti capì che non mi piaceva e mi chiese conferma immediatamente (gioco che poi avevo ritrovato anni fa ma già rimosso dalla mente) :D

Insomma, se li compri devi sapere dove sbattere la testa (e sicuramente no D1) e andarci sicuro o quasi di sti tempi. Anche se puoi sbagliare uguale eh!

GoFoxes
04-02-2025, 09:09
Star Stuff veramente bello, mi sta divertendo parecchio e sono ancora agli inizi. Poi magari diventa incasinatissimo, ma ha una struttura "furba": per passare all'area successiva c'è bisogno di completare solo parte dei puzzle, quindi se uno si trova piantato, può ignorarlo e proseguire (può sempre tornarci dopo, inoltre si sbloccano challenge sempre più complessi).

Come detto i puzzle sono logici, più che programmazione pura (che deve avere iterazione, scelta e ciclo per essere "programmazione", qua c'è solo iterazione, per ora). In pratica, dove sono arrivato, ci sono tre tipologie di robot. Uno che si può solo spostare, uno che può raccogliere e rilasciare e uno che spara un laser. Ogni puzzle ha un computer in cui inserire una serie di comandi (il numero è fisso per ogni robot per ogni puzzle) tipo

Robot 1 : Vai a B, aspetta che si attivi C, vai ad A
Robot 2 : Aspetta si attivi B, Prendi oggetto D, portalo a C

Quindi il robot 1 si sposta sul pulsante B, che magari attiva un ponte, robot due passa il ponte per prendere un cubo in location D e lo porta su C, che attiva un altro ponte. Da qui il robot 1 può andare ad A che attiva un ascensore dove il giocatore ci si piazza per essere portato all'uscita

Il robot con laser può ruotare di 90 gradi ogni volta in senso orario o antiorario e il laser oltre ad attivare determinati cubi, nel scioglie altri... aggiungendo il "tempo" nell'equazione, il giocatore si deve sbrigarea fare quel che deve fare... può raccogliere cubi e portarli da qualche parte, attivare switch, piazzarsi su pulsanti, ecc in pratica si pianifica e si esegue. C'è anche la possibilità di rallentare o velocizzare il tempo di esecuzione

Veramente divertente, è in regalo su Epic da Amazon fateci un pensierini se vi piacciono i puzzle game

Poi ho iniziato ENDER LILIES: Quietus of the Knights,
https://store.steampowered.com/app/1369630/ENDER_LILIES_Quietus_of_the_Knights/
sempre in regalo su Epic da Amazon, e lo trovo splendido come ambientazione, atmosfera, musica/audio e storia, ma anche il gameplay è fluido... è un souls-like nel senso che se salvi i nemici riappaiono, se muori ri-parti dall'ultimo save, solo ai punti di salvataggio puoi cambiare equip e abilità, i nemici hanno tutti pattern di attacco ben precisi. Poi in giro ci sono "fiori" che ricaricano salute, ma anche cariche per le abilità, che a parte l'attacco base, con l'uso consumano appunto una carica. Il tutto in un mondo Metroidvania, quindi 2D a scorrimento, con location bloccate finché non si ottiene un'abilità particolare, splendidamente disegnato a mano.

Un gioiellino, che spero non diventi fustrante. La durata secondo HLTB è 12.5 ore, quindi molto molto molto lungo per i miei standard, ma è troppo bello per non provarci.

nevione
04-02-2025, 09:27
da grande fan di spidey mi sono preso spiderman 2, per carità il gioco è molto bello, m non ne posso più di fare da beta tester, continui crash come riportato un pò ovunque, vediamo con questa seconda patch.

preso anche aprofittando del mega saldo dirt 2.0 goty edition.

Lollauser
04-02-2025, 09:51
da grande fan di spidey

ma è quello per bambini? ne ho visti un paio con mio figlio e mi fa venire l'orchite, molto meglio Trenino Thomas o Masha i Orso :D

Max_R
04-02-2025, 10:33
da grande fan di spidey mi sono preso spiderman 2, per carità il gioco è molto bello, m non ne posso più di fare da beta tester, continui crash come riportato un pò ovunque, vediamo con questa seconda patch.

preso anche aprofittando del mega saldo dirt 2.0 goty edition.

Occorre acquistare una serie 5000 :asd:

GoFoxes
04-02-2025, 10:33
ma è quello per bambini? ne ho visti un paio con mio figlio e mi fa venire l'orchite, molto meglio Trenino Thomas o Masha i Orso :D

Cristo, ai miei tempi c'erano Capitan Harlock, Ken il Guerriero, i Cavalieri dello Zodiaco, Lamu, E' quasi magia Johnny... la cosa meno violenta/sessuale erano Holly & Benji... :asd:

Che mondo di caxxa che abbiamo costruito...

JuanCarlos
04-02-2025, 10:36
Cristo, ai miei tempi c'erano Capitan Harlock, Ken il Guerriero, i Cavalieri dello Zodiaco, Lamu, E' quasi magia Johnny... la cosa meno violenta/sessuale erano Holly & Benji... :asd:

Che mondo di caxxa che abbiamo costruito...

Un avvocato del diavolo direbbe che questo mondo del cavolo lo ha costruito proprio la gente che è cresciuta vedendo quella roba lì...

nevione
04-02-2025, 10:44
ma è quello per bambini? ne ho visti un paio con mio figlio e mi fa venire l'orchite, molto meglio Trenino Thomas o Masha i Orso :D

per bambini?
nono è il seguito di quello uscito originalmente per ps4 e poi è arrivato il porting pc, poi è uscito lo spin off Miles Morales e ora questo.

GoFoxes
04-02-2025, 10:45
Un avvocato del diavolo direbbe che questo mondo del cavolo lo ha costruito proprio la gente che è cresciuta vedendo quella roba lì...

Infatti ho scritto "che abbiamo costruito"

Com'era il detto?
Tempi duri creano uomini forti, uomini forti creano tempi facili, tempi facili creano uomini deboli, uomini deboli creano tempi duri...

Ecco siamo in tempi facili.... brace yourselves, winter is coming :asd:

PS mi scuso con tutti i wokisti per aver scritto "uomini" :asd:

Gnubbolo
04-02-2025, 11:38
tra 6 mesi torna John McTiernan e si apre una nuova era, c'è da portare sullo schermo un sacco di roba, tutta la produzione di Marc Cameron !

Silent Bob
04-02-2025, 11:43
Cristo, ai miei tempi c'erano Capitan Harlock, Ken il Guerriero, i Cavalieri dello Zodiaco, Lamu, E' quasi magia Johnny... la cosa meno violenta/sessuale erano Holly & Benji... :asd:

Che mondo di caxxa che abbiamo costruito...

Dio sti discorsi mi spanciano, i tuoi "tempi" son anche i miei, tutt'ora ci son prodotti degni di nota.

Ricordo che ad esempio Ken è un prodotto che conoscevamo tutti, ma veniva trasmesso SOLO nei canali regionali, e ad un certo punto manco più lì (anzi, chi la vuol rivedere, ci son entrambe le stagioni su Prime Video, senza sigla italiana, solo originale).

Semplicemente ci son prodotti, sia DC che Marvel , che attualmente puntano molto di più ai piccoli, mi pare normale.

Però son d'accordo su una cosa, io di mio , su DTT (ma anche sui canali Plus di Samsung) ho eliminato tutti quei canali di cartoni animati, se uno lascia tutto il giorno un ragazzino là davanti, si rincoglionisce abbestia (cit.), figurati se arriva qualche parente o conoscente, o amico con figli piccoli se li lascio piazzare lì :asd:

GoFoxes
04-02-2025, 11:54
Dio sti discorsi mi spanciano, i tuoi "tempi" son anche i miei, tutt'ora ci son prodotti degni di nota.

Ricordo che ad esempio Ken è un prodotto che conoscevamo tutti, ma veniva trasmesso SOLO nei canali regionali, e ad un certo punto manco più lì (anzi, chi la vuol rivedere, ci son entrambe le stagioni su Prime Video, senza sigla italiana, solo originale).

Semplicemente ci son prodotti, sia DC che Marvel , che attualmente puntano molto di più ai piccoli, mi pare normale.

Però son d'accordo su una cosa, io di mio , su DTT (ma anche sui canali Plus di Samsung) ho eliminato tutti quei canali di cartoni animati, se uno lascia tutto il giorno un ragazzino là davanti, si rincoglionisce abbestia (cit.), figurati se arriva qualche parente o conoscente, o amico con figli piccoli se li lascio piazzare lì :asd:

Eh appunto, si creano prodotti politicamente corretti perché dobbiamo essere tutti buoni e oddio oddio i bambini non devono sapere che esiste il male

Così vedi i denti che saltano quando ci sbatteranno contro da adolescenti...

Silent Bob
04-02-2025, 12:25
Eh appunto, si creano prodotti politicamente corretti perché dobbiamo essere tutti buoni e oddio oddio i bambini non devono sapere che esiste il male

Così vedi i denti che saltano quando ci sbatteranno contro da adolescenti...

Sì ma forse ti sfugge qualcosa, il discorso di Ken non era a caso, molti di quei prodotti visti da noi all'epoca hanno subito delle censure, in alcuni casi perfino storie stravolte (come Miyuki), o cambiate e tagliuzzate qua e là (tipo Orange Road, o un prodotto che non ho mai visto ma ne ho letto tanto poi a riguardo, Sailor Moon)

Tu già sei "figlio" di un'epoca cui vedevi roba già censurata, o di persone come la Bonaccorti che parlava dei robottoni come di un male assoluto.

C'abbiamo sempre vissuto intorno al bigottismo, sto paese è sempre stato secondario agli Usa su sta cosa, non è niente di nuovo in realtà.
Se dovete aprire gli occhi, fateli a 360° e rendetevi conto che non è in realtà niente di nuovo ma solo differente.

E cmq per me il discorso è sempre lo stesso, certi genitori posson rompere le balle quanto gli pare, ma non posson poi lasciare i figli con il mano smartphone/tablet e PC senza controllo. E poi lamentarsi.

---------------------

Dimenticavo, vado OT altrimenti dovrei cercare tra vari topic, per un amico, mi servirebbe un programma in grado di testare le vere "grandezze" di SD, micro-sd, pendrive etc... io anni fa ne utilizzavo uno, ma ora manco ne ricordo il nome.

Ce ne è qualcuno , possibilmente gratis, da utilizzare?

GoFoxes
04-02-2025, 12:41
Dimenticavo, vado OT altrimenti dovrei cercare tra vari topic, per un amico, mi servirebbe un programma in grado di testare le vere "grandezze" di SD, micro-sd, pendrive etc... io anni fa ne utilizzavo uno, ma ora manco ne ricordo il nome.

Ce ne è qualcuno , possibilmente gratis, da utilizzare?

Domanda in bold

Perplexity:

Per testare le vere "grandezze" di schede SD, micro-SD, pendrive e altri dispositivi di memoria, ci sono diversi programmi gratuiti che puoi utilizzare. Ecco una selezione dei migliori strumenti disponibili:
Strumenti per il test delle memorie
EaseUS Partition Master Free
Compatibilità: Windows (tutti i principali sistemi operativi)
Caratteristiche: Test di velocità di lettura e scrittura, I/O e ritardo. Ha un'interfaccia intuitiva, ideale anche per utenti meno esperti. Fornisce dati dettagliati sui risultati del test13.
FakeFlashTest
Compatibilità: Windows
Caratteristiche: Esegue un test rapido della dimensione e della velocità di lettura/scrittura. È utile per identificare schede SD contraffatte, ma non misura la velocità di picco13.
H2testw
Compatibilità: Windows
Caratteristiche: Testa la capacità e la velocità di scrittura/lettura delle memorie USB e SD. Verifica se la capacità dichiarata corrisponde a quella reale, utile per evitare truffe con memorie contraffatte56.
SpeedOut
Compatibilità: Windows 7, 8, 10 e Mac OS X
Caratteristiche: Misura rapidamente la velocità di lettura e scrittura sequenziale senza sovrascrivere file esistenti. Non richiede formattazione del dispositivo per eseguire il test13.
CrystalDiskMark
Compatibilità: Windows
Caratteristiche: Strumento open source per testare le prestazioni di lettura/scrittura degli SSD e delle unità flash. Permette di personalizzare i benchmark e fornisce grafici in tempo reale7.
Questi strumenti ti permetteranno di valutare le prestazioni reali dei tuoi dispositivi di memoria in modo efficace e gratuito.



Copilot:

Certo! Ecco alcuni strumenti gratuiti che puoi utilizzare per testare la capacità e la velocità delle schede SD, microSD e pendrive:

H2testw: Questo strumento è molto affidabile e può verificare la vera capacità e velocità di lettura/scrittura della tua scheda o unità. È stato originariamente sviluppato da un ingegnere tedesco, quindi il sito web e il software sono in tedesco, ma puoi impostare l'inglese come lingua predefinita1.

Blackmagic Disk Speed Test: Ideale per utenti Mac, questo strumento scrive grandi blocchi di dati sul dispositivo di archiviazione e poi li legge per verificare le prestazioni. È particolarmente utile per chi lavora con file di grandi dimensioni, come i video1.

USBDeview: Questo strumento di Nirsoft ti permette di trovare il tuo dispositivo USB o scheda SD/microSD e testare la sua vera velocità. Basta selezionare la scheda e premere "Iniziare il test"1.

EaseUS Partition Master Free: Questo software è compatibile con quasi tutti i sistemi Windows e offre funzionalità per migliorare le prestazioni della tua scheda SD, oltre a testare la velocità di lettura/scrittura, I/O e ritardo.

Spero che uno di questi strumenti possa aiutarti! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, fammi sapere.


:D

Silent Bob
04-02-2025, 12:48
Spero che uno di questi strumenti possa aiutarti! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, fammi sapere.


Proprio perché ce ne sono vari che mi servirebbe passargliene giusto alcuni , e magari già testati, cmq grazie lo stesso, vedrò poi se qualcun altro qua li usa e poi gli passo le info, se non oggi uno di sti giorni (tanto le ha già comprate, pagandole pochissimo, quindi è solo un test :D )

GoFoxes
04-02-2025, 12:53
Proprio perché ce ne sono vari che mi servirebbe passargliene giusto alcuni , e magari già testati, cmq grazie lo stesso, vedrò poi se qualcun altro qua li usa e poi gli passo le info, se non oggi uno di sti giorni (tanto le ha già comprate, pagandole pochissimo, quindi è solo un test :D )

Eh, in futuro ci saranno IA che li testano direttamente, ora accontentiamoci che ti rispondano più o meno bene pure se gli chedi cose che manco A. B. Normal :asd:

Silent Bob
04-02-2025, 13:04
Eh, in futuro ci saranno IA che li testano direttamente, ora accontentiamoci che ti rispondano più o meno bene pure se gli chedi cose che manco A. B. Normal :asd:

Ah vabbè, ma meglio chiedere a chi magari qui ci lavora, proprio qualche giorno fa avevo letto una news dove si parlava di prodotti "seagate" non proprio "nuovi", e che alcuni utenti di questo forum, che lavorano abitualmente e comprano spesso HD per le aziende, li controllano subito altrimenti li rispediscono dietro.

Ma non serve un programmone costoso o troppo elaborato, ma solo uno che dopo un test o magari più di uno ti dice che quella che hai a disposizione è la grandezza reale non fasulla.

Come detto anni e anni fa ne usavo uno, ma non ricordo minimamente cosa era, tantomeno se è qualcosa che magari si è evoluta nel tempo o perfino diventata a pagamento.

Certo, gli devo passare un listone, li trovavo pure io o se li trovava da solo :asd:

PS: aggiungo che in passato per pura curiosità aveva comprato Pendrive di "grandi dimensioni" ma non c'è voluto qualche test per verificare che non erano le dimensioni reali, e ne aveva comprata una a forma di pallottola ma solo per la forma :D

appleroof
04-02-2025, 13:05
azz leggendo gli ultimi post mi sento quasi in colpa: da buon videodipendente figlio degli anni 80 i miei figli a loro volta li ho lasciati un pò fare e meno male :asd: perchè ho scoperto con loro roba notevole tipo Uncle Grandpa che è scritto evidentemente sotto lsd, così come Gumball o Clarence che parla di uno sfigato perdente con un padrino disoccupato e vagamente alcolizzato...per fortuna loro non li "vedevano" con i miei occhi :asd:

Silent Bob
04-02-2025, 13:08
azz leggendo gli ultimi post mi sento quasi in colpa: da buon videodipendente figlio degli anni 80 i miei figli a loro volta li ho lasciati un pò fare e meno male :asd: perchè ho scoperto con loro roba notevole tipo Uncle Grandpa che è scritto evidentemente sotto lsd, così come Gumball o Clarence che parla di uno sfigato perdente con un padrino disoccupato e vagamente alcolizzato...per fortuna loro non li "vedevano" con i miei occhi :asd:
Mi raccomando allora con Mr. Pickles o Happy Tree friends :asd:

appleroof
04-02-2025, 13:46
Mi raccomando allora con Mr. Pickles o Happy Tree friends :asd:

mo so grandicelli ormai e non tengo più la scusa, non mi sentirei a mio agio con me stesso a guardarli da solo :D

R@nda
04-02-2025, 14:35
No dico...

https://i.postimg.cc/s15NG587/Richard.gif (https://postimg.cc/s15NG587)

alethebest90
04-02-2025, 15:37
Sto giocando a The Walking Dead sono appena alla prima stagione e sono gia rimasto di mer.... varie volte.

Non fai in tempo ad affezionarti ad un personaggio che subito zaac.

Ed ho pianto gia 2 volte :muro:

appleroof
04-02-2025, 17:48
No dico...

https://i.postimg.cc/s15NG587/Richard.gif (https://postimg.cc/s15NG587)

:D :D

alexbilly
05-02-2025, 10:58
Sto giocando a The Walking Dead sono appena alla prima stagione e sono gia rimasto di mer.... varie volte.

Non fai in tempo ad affezionarti ad un personaggio che subito zaac.

Ed ho pianto gia 2 volte :muro:

Si anche io sto giocando tutta la serie, presi quel bundle con tutte le avventure Telltale proprio per giocarmele su deck... per resta in tema, giocarlo su deck è la morte sua :asd:

in giro si trova anche la traduzione in italiano per tutti i capitoli.

alethebest90
05-02-2025, 11:23
Si anche io sto giocando tutta la serie, presi quel bundle con tutte le avventure Telltale proprio per giocarmele su deck... per resta in tema, giocarlo su deck è la morte sua :asd:

in giro si trova anche la traduzione in italiano per tutti i capitoli.

ma sono gia in italiano io non ho fatto nulla :stordita:

comunque anche sul 27" ha una bella resa

Silent Bob
05-02-2025, 11:57
mo so grandicelli ormai e non tengo più la scusa, non mi sentirei a mio agio con me stesso a guardarli da solo :D
Il bello è che ce ne sono anche altri , e magari se li saran visti da soli ugualmente con il passaparola tra amici :asd:


Per testare le vere "grandezze" di schede SD, micro-SD ...

Alla fine ha fatto da solo ed ha usato almeno 2 dei programmi presenti in questo listato (FakeFlashTest e EaseUS Partition , letteralmente i primi 2 ) :asd:

Certo però che se sbuca fuori ugualmente quale tra questi è il più affidabile (e sempre gratis), benvenga :asd:
Dato che è valido anche per me.

Ricordo che ai tempi di XP e vista ero pieno di utility vari, ora a parte proprio qualche programmino che mi porto sempre appresso o quasi ad ogni installazione, non sto più al passo con il resto.

Jon Irenicus
05-02-2025, 12:01
No dico...Mi si perdoni l'ot ma commento la firma: bell'autore, ho veramente apprezzato molto i figli del tempo, ieri mi sono fatto coraggio e ho iniziato Dogs of War. Generalmente non leggo libri in inglese ma la premessa mi intrippava tantissimo e si è rivelato molto leggibile. The Final Architecture non l'ho letto ma ce l'ho.

Tornando IT... Boh, voglio una GPU nuova ma mi rifiuto di pagare prezzi da strozzinaggio.:asd: Spero parecchia gente faccia l'upgrade e svenda il vecchio.:asd:

Tra un paio di settimane c'è la closed beta di Killing Floor 3, qualcuno pensa di provarlo?

R@nda
05-02-2025, 15:53
Mi si perdoni l'ot ma commento la firma: bell'autore, ho veramente apprezzato molto i figli del tempo, ieri mi sono fatto coraggio e ho iniziato Dogs of War. Generalmente non leggo libri in inglese ma la premessa mi intrippava tantissimo e si è rivelato molto leggibile. The Final Architecture non l'ho letto ma ce l'ho.

Tornando IT... Boh, voglio una GPU nuova ma mi rifiuto di pagare prezzi da strozzinaggio.:asd: Spero parecchia gente faccia l'upgrade e svenda il vecchio.:asd:

Tra un paio di settimane c'è la closed beta di Killing Floor 3, qualcuno pensa di provarlo?

Ot

Bravo si, mi mancano i due successivi Dei Figli del Tempo ma rimedio.

Adesso però son preso con Gli Inibitori Alastair Reynolds...che da leggere in inglese è un macello ma in Ita non c'è e voglio sapere come termina il ciclo Rivelazioni...ma di Reynolds è bella qualunque cosa dell'universo Rivelazioni.

Mentre per i Vg...niente di che, ogni tanto bazzico in Cp20277, Rdr2.
Ho installato A Plague Tale Innocence...perchè era in regalo e volevo vedere com'era.

Attendo in lista Indiana Jones e Stalker2...ma non ho fretta.
Non sto giocando molto a dire il vero, anzi.

T_zi
05-02-2025, 18:07
Sto andando avanti a Pillars of Eternity. Dopo un'ora di fila riesce ad immergerti completamente nel mondo di gioco ed è un piacere anche solo zoomare negli scenari per ammirare i dettagli.

La prossima partita la faccio con le cuffie, che di solito non uso, perchè anche i suoni ambientali sono resi eccezionalmente, come i passi nella neve o il rumore dei colpi sulle armature. I suoni ambientali sono uno degli aspetti di un gioco che ho sempre ritenuto, erroneamente, secondari, ma mi sto rendendo conto di quanto contribuiscano all'immersione.

Sono vicino a livellare al 12, dopo essere tornato nella white march, dove ci sono ancora un po' di scontri difficili che sto lasciando indietro (e rifarò a livello 12). In compenso sono entrato nella durgan's battery e ho ripulito tutta la great hall. Ho trovato uno scudo e un elmo unici, con i quali ho equipaggiato il barbaro ed eder, oltre ad una cintura decente che ho dato al druido. Dopo essere tornato a stalwart village a riposare alla locanda e comprare le camping supplies, sono di nuovo alla durgan's battery, davanti alle scale per il piano inferiore. Vediamo se entro sera riesco a livellare la quarterstaff soulbound trovata da poco, che ho dato a hiravias.

Jon Irenicus
05-02-2025, 19:02
Ot

Bravo si, mi mancano i due successivi Dei Figli del Tempo ma rimedio.

Adesso però son preso con Gli Inibitori Alastair Reynolds...che da leggere in inglese è un macello ma in Ita non c'è e voglio sapere come termina il ciclo Rivelazioni...ma di Reynolds è bella qualunque cosa dell'universo Rivelazioni.

Mentre per i Vg...niente di che, ogni tanto bazzico in Cp20277, Rdr2.
Ho installato A Plague Tale Innocence...perchè era in regalo e volevo vedere com'era.

Attendo in lista Indiana Jones e Stalker2...ma non ho fretta.
Non sto giocando molto a dire il vero, anzi.Finito ieri sera prima di iniziare Dogs il primo di Rivelazione.:D Non male! Tra i prossimi anche il 2° ed il 3° del ciclo della cultura e Old's Man War (in inglese, qualche mese fa hanno messo praticamente tutto di Scalzi sull'humble bundle e l'ho preso, ho letto che usa un inglese approciabile). Poi basta fantascienza per un po'.:D

Stalker 2 potrei pure giocarlo decentemente a dettagli medi ma sono sempre li che penso che aspettare un'altra patch fa solo che bene.:stordita:
Poi Kingdom Come 2 avevo voglia di prenderlo subito ma fortunatamente ho resistito, quando cala un po'.
Finalmente ho preso RDR 2 ma sulla 1660S non vola diciamo...

Il tutto senza ancora aver giocato Elex o Kingmaker mannaggia a me.:doh:

alexbilly
06-02-2025, 07:54
ma sono gia in italiano io non ho fatto nulla :stordita:

comunque anche sul 27" ha una bella resa

Se hai preso la definitive, solo un paio delle 5 stagioni sono in italiano.

bobby10
06-02-2025, 12:47
Per la questione multy mi sono divertito molto in passato con Gt legends e Call of juarez. :)
Quando però si entra in un clan o si diventa moderatore in un server come mi è capitato in Coj si perde una marea di tempo dietro questi giochi.
Decisi così di togliere da mezzo e sono più di 10 anni che non entro in un multy nonostante qualche vecchio amico fino a qualche anno fa mi contattasse ancora per tornare a giocare ma non ho mai ceduto.

lambro
06-02-2025, 19:02
Idem, ho dedicato una seconda vita a Ultima Online prima, Dark age of camelot poi , Heartstone infine.
Tanti anni fa giocavo moltissimo anche a Gunbound, poi Pangya! quello del golf, infine qualche mmorpg free con troppo grinding che ho mollato dopo poco.
Ma poi altri e altri ,i free migliori li ho provati tutti fino a 15 anni fa, poi ho smesso.
Qualche partita in co-op col mio povero amico che non c'è più e poco altro.
Un'altra vita, un altro mondo ormai, non si può pensare di vivere una vita normale e dedicare tutto quel tempo ad un videogioco, è segno che qualcosa non va ed è giusto ammetterlo ed affrontarlo.

Gnubbolo
07-02-2025, 08:32
c'è una questione che non affrontate, la curva d'apprendimento.
se un gioco richiede tutte le skill, e beh noi ormai siamo fuori perchè siamo vecchi.
ma se un gioco come unica skill ha la conoscenza delle mappe e delle armi, quindi la curva è ripida, ma non presenta il muro inscalabile come per i riflessi ( dote innata che peggiora inesorabilmente col passare degli anni ), beh.. una volta compresi i meccanismi basta un paio d'ore di ripasso per giocare bene.
sono stato 4 anni senza giocare a Rising Storm 2, ma dopo 10 giorni sono di nuovo al livello medio di tutti gli altri.

nonostante qualche vecchio amico fino a qualche anno fa mi contattasse ancora per tornare a giocare ma non ho mai ceduto.
stessa cosa per me, ho chiuso nel 2010. i gruppi peggiori, che odio da sempre, sono i reggimenti, evoluzione contemporanea dei clan 4 fun, si entra lì dentro è c'è il nulla, scatole vuote gestiti da gente irrilevante. quando si gioca in squadra lo si fa per fare bene non per ammazzare il tempo, la condivisione delle skill deve essere totale, il lavoro comunitario senza distinzione in gradi e ruoli, il grado lo da la capacità. spari ? sei forte ? allora comandi. punto. fai casino ? sei inutile ? allora resti fante. non esiste l'antipatico o il simpatico nel mio clan ideale ( e sono stato owner in passato ), io non ho amici, siamo collaboratori e ci insultiamo anche, l'importante è VINCERE ! non posso più farlo, quindi la via è appendere il mouse al chiodo e svernare nei server pubblici :(

euscar
07-02-2025, 08:36
Qualcuno di voi ha mai provato Castlevania: Lords of Shadow (https://store.steampowered.com/app/234080/Castlevania_Lords_of_Shadow__Ultimate_Edition/)?
Ce l'ho in wishlist su steam ed ora si trova in offerta a 4,99 fino al 9 febbraio.
Però non ho idea se sia facile (come tanti hack & slash) o difficile (in stile Dark Souls).
Attendo vostre risposte :)

Max_R
07-02-2025, 08:43
Qualcuno di voi ha mai provato Castlevania: Lords of Shadow (https://store.steampowered.com/app/234080/Castlevania_Lords_of_Shadow__Ultimate_Edition/)?
Ce l'ho in wishlist su steam ed ora si trova in offerta a 4,99 fino al 9 febbraio.
Però non ho idea se sia facile (come tanti hack & slash) o difficile (in stile Dark Souls).
Attendo vostre risposte :)

Mai gradito i Castlevania 3D. Comunque non è certo un souls.

Custode
07-02-2025, 08:51
Qualcuno di voi ha mai provato Castlevania: Lords of Shadow (https://store.steampowered.com/app/234080/Castlevania_Lords_of_Shadow__Ultimate_Edition/)?
Ce l'ho in wishlist su steam ed ora si trova in offerta a 4,99 fino al 9 febbraio.
Però non ho idea se sia facile (come tanti hack & slash) o difficile (in stile Dark Souls).
Attendo vostre risposte :)

Finito a suo tempo su PC:
per me capolavoro del suo genere!

E fidati, non è un Souls, io sono stra impedito, mai giocato un Souls in vita mia per manifesta mia incapacità, ma ho finito con estrema goduria Lords of Shadows, veramente epico!

euscar
07-02-2025, 08:59
Mai gradito i Castlevania 3D. Comunque non è certo un souls.

Io mai giocati, ero curioso di provarne uno.

Finito a suo tempo su PC:
per me capolavoro del suo genere!

E fidati, non è un Souls, io sono stra impedito, mai giocato un Souls in vita mia per manifesta mia incapacità, ma ho finito con estrema goduria Lords of Shadows, veramente epico!

Chiedevo perché tempo fa presi Lords Of The Fallen™ 2014 , ma mi accorsi solo dopo averlo provato che era in stile Souls, praticamente abbandonato dopo un'ora di gioco per "manifesta mia incapacità" (ti rubo letteralmente le parole :p ) quindi non vorrei ripetere lo stesso errore :D

Lollauser
07-02-2025, 09:08
Chiedevo perché tempo fa presi Lords Of The Fallen™ 2014 :D

Certo che pure te... per provare un Soul sei andato a scegliere quello che credo sia unanimemente considerato il peggiore ;)

euscar
07-02-2025, 09:17
Certo che pure te... per provare un Soul sei andato a scegliere quello che credo sia unanimemente considerato il peggiore ;)

Peggiore nel senso di difficile o relativamente al gioco?

La GotY stava a 3 euro nel 2020 e l'ho provato :O

GoFoxes
07-02-2025, 09:21
al gioco

Comunque i souls-like non è che sono difficili per se, son le meccaniche che fanno un souls-like: save e altro solo in determinati punti, se muori o salvi i nemici riappaiono, backtracking, ecc

Per quello come genere si sposano bene con i metroidvania.

Max_R
07-02-2025, 09:25
Comunque i souls-like non è che sono difficili per se.

Oddio non propriamente vero. Come per i rogue. E' proprio difficile non morire, se non si usa le guide, alla prima run. Sono punitivi, difficili, finché non si capisce le meccaniche e le tempistiche.

euscar
07-02-2025, 09:31
al gioco

Comunque i souls-like non è che sono difficili per se, son le meccaniche che fanno un souls-like: save e altro solo in determinati punti, se muori o salvi i nemici riappaiono, backtracking, ecc


Praticamente in stile Ghosts 'n Goblins, gioco che al tempo dei cari vecchi cabinati non sono mai riuscito a portare avanti più di tanto :stordita:


Per quello come genere si sposano bene con i metroidvania.

Da qui il mio timore.

GoFoxes
07-02-2025, 09:31
Oddio non propriamente vero. Come per i rogue. E' proprio difficile non morire, se non si usa le guide, alla prima run. Sono punitivi, difficili, finché non si capisce le meccaniche e le tempistiche.

Jedi Fallen Order è un souls-like, va via liscio come il pane e ha anche i livelli di difficoltà. Dipende dal gioco, ma il genere non è che sia il genere perché è difficile

Semplicemente, e questo è vero anche per Dark Souls, solitamente non ammette sbagli o quasi, questo sì... ma non è che devi diventare chissà cosa, è un gioco di parate a tempo, schivate e attacchi, sempre sugli stessi pattern d'attacco solitamente non frenetici.

Per me un gioco come Celeste è enormemente più difficile di un Dark Souls, dove la vera difficoltà sta nel non farsi prendere dalla fretta quando si ripete una sezione...

riviero
07-02-2025, 09:43
Per me un gioco come Celeste (...) dove la vera difficoltà sta nel non farsi prendere dalla fretta quando si ripete una sezione...


sto vedendo, servirebbe F5 quando stai nel mezzo.
Ripetere intere sezioni è pallosissimo
Su 8 bit i platform li divoravo, oggi non mi prendono, sarà anche per ste nuove meccaniche booring..
poi sta cosa che quando sei sospeso in aria hai quello scatto.. quel turbo causato non si sa da cosa.. :asd:
(per sta genialata dobbiamo ringraziare SuperG'NG credo..)

Cutter90
07-02-2025, 09:45
Jedi Fallen Order è un souls-like, va via liscio come il pane e ha anche i livelli di difficoltà. Dipende dal gioco, ma il genere non è che sia il genere perché è difficile

Semplicemente, e questo è vero anche per Dark Souls, solitamente non ammette sbagli o quasi, questo sì... ma non è che devi diventare chissà cosa, è un gioco di parate a tempo, schivate e attacchi, sempre sugli stessi pattern d'attacco solitamente non frenetici.

Per me un gioco come Celeste è enormemente più difficile di un Dark Souls, dove la vera difficoltà sta nel non farsi prendere dalla fretta quando si ripete una sezione...

Io sta cosa che tutto è un souls like è terribile. Fallen Order come Wukong è un action puro con qualche elemento presente nei souls.
Lies of P è un souls like, Enotria è un souls like. Ossia giochi che non solo hanno elementi dei souls, tanti, ma hanno anche "ritmi" da souls.
Cioè, wukong solo perchè ha la difficoltà fissa, i santuari e i nemici che respownano è souls like secondo alcuni.
Peccato che il CS non c'entri una mazza con i souls.

GoFoxes
07-02-2025, 09:47
sto vedendo, servirebbe F5 quando stai nel mezzo.
Ripetere intere sezioni è pallosissimo
Su 8 bit i platform li divoravo, oggi non mi prendono, sarà anche per ste nuove meccaniche booring..
poi sta cosa che quando sei sospeso in aria hai quello scatto.. quel turbo causato non si sa da cosa.. :asd:
(per sta genialata dobbiamo ringraziare SuperG'NG credo..)

Celeste boh, lo provai ma assurd davvero, e ho quasi finito Ori eh (smesso per stancheza diciamo)... nn è che sia totalmente impedito :asd:

Ora sto giocando a Ender Lilies che è un souls-like metroidvania e ieri ad esempio son morto nella stessa sezione (tra un punto di save e il successivo) 7-8 volte, ma solo ed esclusivamente per fretta o distrazione (poi va da se che si parla di 1 minuto di gioco a differenza di Dark Souls dove se muori tocca rifare anche mezz'ora)... confermo che il gioco è un piccolo diamante.

GoFoxes
07-02-2025, 09:49
Io sta cosa che tutto è un souls like è terribile. Fallen Order come Wukong è un action puro con qualche elemento presente nei souls.
Lies of P è un souls like, Enotria è un souls like. Ossia giochi che non solo hanno elementi dei souls, tanti, ma hanno anche "ritmi" da souls.
Cioè, wukong solo perchè ha la difficoltà fissa, i santuari e i nemici che respownano è souls like secondo alcuni.
Peccato che il CS non c'entri una mazza con i souls.

Fallen Order è un metroidvania con elementi souls-like se vogliamo.
Solo che se a un souls-like togli l'estrema difficoltà, che è una cosa soggettiva e non può essere quello che decreta un genere (per me), resta un gioco (action rpg il più delle volte) in cui hai punti di salvataggio che resettano i nemici quando attivati... se vogliamo è ambientato in un mondo interconesso attorno a un hub centrale. Fine.

Max_R
07-02-2025, 09:50
Jedi Fallen Order è un souls-like, va via liscio come il pane e ha anche i livelli di difficoltà. Dipende dal gioco, ma il genere non è che sia il genere perché è difficile

Semplicemente, e questo è vero anche per Dark Souls, solitamente non ammette sbagli o quasi, questo sì... ma non è che devi diventare chissà cosa, è un gioco di parate a tempo, schivate e attacchi, sempre sugli stessi pattern d'attacco solitamente non frenetici.

Per me un gioco come Celeste è enormemente più difficile di un Dark Souls, dove la vera difficoltà sta nel non farsi prendere dalla fretta quando si ripete una sezione...

Lo vendono come action adventure. Se poi ci vogliamo dire che ha alcuni aspetti dei metroidvania, ok, ci sta. Anche in altri giochi si para e si schiva, ma si può anche usare altri stili.
Forse non è propriamente un souls. O forse lo è, se bisogna ricorrere al trial&error che li contraddistingue. Che dovrebbe renderlo difficile. Io con la nona sorella a difficoltà normale stavo per mollare tutto, in effetti.
Ormai ognuno dice quello che gli pare :D

Fallen Order è un metroidvania con elementi souls-like se vogliamo.
Solo che se a un souls-like togli l'estrema difficoltà, che è una cosa soggettiva e non può essere quello che decreta un genere (per me), resta un gioco (action rpg il più delle volte) in cui hai punti di salvataggio che resettano i nemici quando attivati... se vogliamo è ambientato in un mondo interconesso attorno a un hub centrale. Fine.

L'affermazione iniziale già è più corretta. Avere elementi rpg, non ne fa un rpg. Quindi.. è davvero un souls-like?

GoFoxes
07-02-2025, 09:54
Lo vendono come action adventure. Se poi ci vogliamo dire che ha alcuni aspetti dei metroidvania, ok, ci sta. Anche in altri giochi si para e si schiva, ma si può anche usare altri stili.
Forse non è propriamente un souls. O forse lo è, se bisogna ricorrere al trial&error che li contraddistingue. Che dovrebbe renderlo difficile. Io con la nona sorella a difficoltà normale stavo per mollare tutto, in effetti.
Ormai ognuno dice quello che gli pare :D



L'affermazione iniziale già è più corretta. Avere elementi rpg, non ne fa un rpg. Quindi.. è davvero un souls-like?

Action adventure è qualsiasi cosa :asd:

Jedi Fallen Order, come gli Arkham, son di base dei metroidvania per me. Poi il combat è un'altro aspetto, in Fallen Order è associabile ai souls-like, ma con ampi margini d'errore a difficoltà basse.

I souls-like son giochi con combat action che gioca sull'imparare i pattern di attacco e reagire di conseguenza, tutto nelle mani del giocatore, non nelle statistiche (Dark Souls lo si può finire nudi, ad esempio) e con la meccanica dei falò, per me.

Max_R
07-02-2025, 10:04
I souls-like son giochi con combat action che gioca sull'imparare i pattern di attacco e reagire di conseguenza, tutto nelle mani del giocatore, non nelle statistiche (Dark Souls lo si può finire nudi, ad esempio) e con la meccanica dei falò, per me.

Non ho parlato di statistiche. Sto dicendo che i souls-like si contraddistinguono per il trial&error. Se poi permettono di selezionare la difficoltà e renderlo facile, si snatura il gioco.

Silent Bob
07-02-2025, 10:09
(per sta genialata dobbiamo ringraziare SuperG'NG credo..)

Super Ghouls'n Ghosts?

Sai che proprio 2 giorni fa avevo beccato un video che parlava proprio di questa cosa, una novità (mi pare) derivata dal problema opposto, il fatto che pure arrivando al punto giusto invece di saltare ti cadevano rovinosamente (poi ci saranno da sottolineare differenze varie). Però non so quando hanno cominciato ad aggiungere sta funzione. In tanti altri giochi, una cosa del genere sarebbe stata utile.

Io comunque ho cominciato a giocare di meno ai Platform perché all'epoca ce ne erano in abbondanza, e quelli moderni non mi fanno impazzire in generale.

Cutter90
07-02-2025, 10:10
Non ho parlato di statistiche. Sto dicendo che i souls-like si contraddistinguono per il trial&error. Se poi permettono di selezionare la difficoltà e renderlo facile, si snatura il gioco.

Esatto. Un Souls e souls like la difficoltà di certo è fissa. E' proprio una caratteristica souls. Ma chiaramente non solo. Per essere un souls, secondo me, deve avere, difficoltà fissa, respawn nemici, boss, trial and error come gameplay, santuari, nessuna progressione pg con abilità e livelli (o cmq una parte su cui non si basa il gioco, tipo Sekiro). Se non siamo davanti a tutte queste caratteristiche per me non si può parlare di souls like

riviero
07-02-2025, 10:16
Super Ghouls'n Ghosts?

Sai che proprio 2 giorni fa avevo beccato un video che parlava proprio di questa cosa, una novità (mi pare) derivata dal problema opposto, il fatto che pure arrivando al punto giusto invece di saltare ti cadevano rovinosamente (poi ci saranno da sottolineare differenze varie). Però non so quando hanno cominciato ad aggiungere sta funzione. In tanti altri giochi, una cosa del genere sarebbe stata utile.


sì,
a me sospende l'incredulità se non mi viene spiegato quella spinta come sia causata e mi passa la voglia di giocare :asd:

sarà un caso che Super Ghouls'n Ghosts è l'unico della serie che non ho finito..

Silent Bob
07-02-2025, 10:26
sì,
a me sospende l'incredulità se non mi viene spiegato quella spinta come sia causata e mi passa la voglia di giocare :asd:
A me sinceramente no, dato che combatti mostri di ogni tipo :asd:

ma capisco

Ricordo invece la classica incazzatura dove fai il salto ma il personaggio fa finta di niente.
molti Platform erano difficili proprio per sti particolari.

sarà un caso che Super Ghouls'n Ghosts è l'unico della serie che non ho finito..

Io manco i precedenti non ho mai finito :asd:

GoFoxes
07-02-2025, 10:45
Ma trial & error non è proprio di qualsiasi gioco?

Cioè, in qualsiasi gioco quando si incontra qualcosa di nuovo si deve scoprire come reagirne... e alla (più o meno) lunga si impara a farlo.

Ninja Gaiden era souls-like molto prima di Demon Souls allora... così come il già citato ghost'n'goblins

La particolarità dei souls per me è che non c'è reload... sono una sorta di roguelike alla fine, che invece che dall'inzio ti fan ripartire dai falò, con un combat studiato per premiare più la pazienza che la capacità.

Max_R
07-02-2025, 10:56
Ma trial & error non è proprio di qualsiasi gioco?

Cioè, in qualsiasi gioco quando si incontra qualcosa di nuovo si deve scoprire come reagirne... e alla (più o meno) lunga si impara a farlo.

Ninja Gaiden era souls-like molto prima di Demon Souls allora... così come il già citato ghost'n'goblins

La particolarità dei souls per me è che non c'è reload... sono una sorta di roguelike alla fine, che invece che dall'inzio ti fan ripartire dai falò, con un combat studiato per premiare più la pazienza che la capacità.

Non proprio. Ma se la cosa è marcata e se morire spesso, per rinascere con qualcosa in più, fa parte del gioco.. allora si tratta con tutta probabilità di un souls.
E si, sono simili ai rogue, proprio perché punitivi. Difficili quindi, imo.

Silent Bob
07-02-2025, 11:05
Ninja Gaiden era souls-like molto prima di Demon Souls allora... così come il già citato ghost'n'goblins


Ninja Gaiden, Silver Surfer, la lista di sti giochi difficili (volutamente e non) già c'era all'epoca.

Ma ad esempio NG aveva sta cosa che se tornavi dietro respawnavano i nemici, questo portava alcuni punti del gioco ad esser così tosti che ti portava a provarci svariate volte.
Poi a seconda dei casi, avevi dei giochi che dovevi rifare il quadro dall'inizio, in alcuni casi perdendo tutti gli upgrade. Di esempi ce ne sono a iosa, AVGN aveva dedicato pure puntate a NG e altri giochi difficili.

E su G'n G aggiungo una cosa, dato che già l'avevo scritto in passato :
"a Ivano, 'cci tua!"
(mi son ricordato come si chiamava sto tizio che lo finiva con un gettone 2 volte e me lo faceva sembrare facile :asd: )

GoFoxes
07-02-2025, 11:13
Non proprio. Ma se la cosa è marcata e se morire spesso, per rinascere con qualcosa in più, fa parte del gioco.. allora si tratta con tutta probabilità di un souls.
E si, sono simili ai rogue, proprio perché punitivi. Difficili quindi, imo.

Ma ci son mille mila giochi difficili e punitivi. Celeste è uno, Ninja Gaiden fu un altro.

Dark Souls NON è difficile, io che son impedito non ho avuto difficoltà ad arrivare ai Gargoyle della campana (ok, non è molto in là :asd:), ma ho mollato lì per la meccanica dei falò... dovevo ripartire da lontano, farmare anime, magari ri-spawnare il compagno, rifare tutti gli scontri per tornare lì e sperare di aver capito come sconfiggere il boss e di riuscere a farlo senza commettere errori. E alla seconda volta m son detto "ho altro da fare nella vita"

Avesse avuto checkpoint come qualsiasi altro gioco l'avrei finito probabilmente...

Per me è quello che fa un souls-like, la meccanica dei falò (derivata dai roguelite), il mondo interconnesso (derivato dai metroidvania) e il combat che punisce l'impazienza più che altro e che non ammette errori, questo sì, due colpi e sei morto, ma non è una cosa unica dei souls.

Cutter90
07-02-2025, 11:17
Ma trial & error non è proprio di qualsiasi gioco?

Cioè, in qualsiasi gioco quando si incontra qualcosa di nuovo si deve scoprire come reagirne... e alla (più o meno) lunga si impara a farlo.

Ninja Gaiden era souls-like molto prima di Demon Souls allora... così come il già citato ghost'n'goblins

La particolarità dei souls per me è che non c'è reload... sono una sorta di roguelike alla fine, che invece che dall'inzio ti fan ripartire dai falò, con un combat studiato per premiare più la pazienza che la capacità.

Infatti deve essere TUTTO l'insieme delle caratteristiche per fare un souls like. Non solo 1 aspetto

GoFoxes
07-02-2025, 11:23
Infatti deve essere TUTTO l'insieme delle caratteristiche per fare un souls like. Non solo 1 aspetto

Chiaro, ma per me la difficoltà non è uno di questi aspetti. O meglio la difficoltà sta nel capire i pattern d'attacco e soprattutto avere pazienza, non tanto nell'abilità col sistema di combattimento. A me quel che frega in questi giochi il 99% delle volte è che quando muoio perché commetto un errore (e questo è vero in qualsiasi gioco) poi ho fretta di tornare a quel punto, tanto da rischiare di commettere errori prima di arrivarci...

Da qui il fatto che anche solo avesse checkpoint NON sarebbe un souls

Lollauser
07-02-2025, 11:41
Dark Souls NON è difficile, io che son impedito non ho avuto difficoltà ad arrivare ai Gargoyle della campana (ok, non è molto in là :asd:), ma ho mollato lì per la meccanica dei falò... dovevo ripartire da lontano, farmare anime, magari ri-spawnare il compagno, rifare tutti gli scontri per tornare lì e sperare di aver capito come sconfiggere il boss e di riuscere a farlo senza commettere errori. E alla seconda volta m son detto "ho altro da fare nella vita"

Ma infatti la caratteristica distinguente principale dei soul è quella anche secondo me: se muori riparti da lontano, ti devi rifare un percorso di nemici per tornare dove sei morto e ci lasci pure una parte di mana/loot o equivalente.
Poi che da sola non basti a definire un gioco souls-like sono daccordo, ma mi pare comunque l'elemento predominante, che infatti è stato inserito in altri giochi che souls non sono(Control, Jedi FO ecc.) come chiara derivazione di design.

Poi è anche la discriminante per piacere o meno i souls: se la soddisfazione finale di avere superato quel punto/boss sorpassa la frustrazione/perdita di tempo di essersi rifatti n volte il percorso per arrivarci.
Se si, ti piace
Se no, non ti piace
:read:

GoFoxes
07-02-2025, 11:47
Ma infatti la caratteristica distinguente principale dei soul è quella anche secondo me: se muori riparti da lontano, ti devi rifare un percorso di nemici per tornare dove sei morto e ci lasci pure una parte di mana/loot o equivalente.
Poi che da sola non basti a definire un gioco souls-like sono daccordo, ma mi pare comunque l'elemento predominante, che infatti è stato inserito in altri giochi che souls non sono(Control, Jedi FO ecc.) come chiara derivazione di design.

Poi vabbè, per piacere o meno la descriminante è se la soddisfazione finale di avere superato quel punto/boss sorpassa la frustrazione/perdita di tempo di essersi rifatti n volte il percorso per arrivarci.
Se si, ti piace
Se no, non ti piace
:read:

A me per lo meno non dispiace, il gioiellino Ender Lilies è un metroidvania / souls-like che ha i "falò" (che son anche punti di viaggio veloce, salvataggio e dove modificare equip e potenziare/selezionare abilità) distanti anche 3-4-5 mappe e quindi può capitare di morire spesso prima di arrivare al successivo, come succede a me :asd: ma non è un problema perché le mappe si traversano in 2 minuti, se si evitano i combat (basta saltare i nemici) in una manciata di secondi.. quindi tornare al punto in cui si è perso è velocissimo e nel frattempo guadagni ulteriore esperienza per salire di livello.


Diventa un problema nei giochi in cui la morte significa rifarsi "con attenzione" anche 30 minuti di gioco, come in Dark Souls

Max_R
07-02-2025, 12:00
Chiaro, ma per me la difficoltà non è uno di questi aspetti. O meglio la difficoltà sta nel capire i pattern d'attacco e soprattutto avere pazienza, non tanto nell'abilità col sistema di combattimento. A me quel che frega in questi giochi il 99% delle volte è che quando muoio perché commetto un errore (e questo è vero in qualsiasi gioco) poi ho fretta di tornare a quel punto, tanto da rischiare di commettere errori prima di arrivarci...

Da qui il fatto che anche solo avesse checkpoint NON sarebbe un souls

Giusto.Non lo decidi tu. Per te, forse, non per gli altri.
Non sono difficili? Forse. Forse con una guida. Altrimenti si muore e tanto: punitivi, per me difficili.

GoFoxes
07-02-2025, 12:06
Giusto.Non lo decidi tu. Per te, forse, non per gli altri.
Non sono difficili? Forse. Forse con una guida. Altrimenti si muore e tanto: punitivi, per me difficili.

E' il concetto di difficoltà che vediamo diversamente.

Se NON commetti errori, NON muori in Dark Souls. Questa per me non è difficoltà, perché è normale commettere errori in qualsiasi cosa nella vita, e manco è difficile "imparare a giocare" in Dark Souls, anzi, rispetto a certi titoli è banale...

La difficoltà sta nel mantenere la concentrazione per non commettere errori tra un falò e l'altro, che secondo me sono la caratteristica principale di un Souls Like. E più muori più, umanamente parlando, la concentrazione cala... è facilissimo morire rifacendo scontri che si erano fatti senza problemi in precedenza.

FirstDance
07-02-2025, 12:14
La caratteristica principale dei dark souls è che devi fare decine di volte mario kart tra i nemici per tornare dal boss in fondo in fondo lontano laggiù.

Lollauser
07-02-2025, 12:18
La caratteristica principale dei dark souls è che devi fare decine di volte mario kart tra i nemici per tornare dal boss in fondo in fondo lontano laggiù.

che è quello che avevo scritto io :O

GoFoxes
07-02-2025, 12:53
La caratteristica principale dei dark souls è che devi fare decine di volte mario kart tra i nemici per tornare dal boss in fondo in fondo lontano laggiù.

Che appunto è la meccanica dei falò

Cutter90
07-02-2025, 12:54
però la caratteristica dei souls non è quella di essere giochi difficili: ma che la difficoltà sia fissa. Son due cose diverse

Jon Irenicus
07-02-2025, 13:01
sono una sorta di roguelike alla fine, che invece che dall'inzio ti fan ripartire dai falò, con un combat studiato per premiare più la pazienza che la capacità.Mmhh... No, possono avere aspetti in comune ma sono piuttosto distanti. Prerogativa dei souls in genere è avere tutto piuttosto fisso, nei roguelike invece c'è la componente casuale abbastanza dominante.
Ciò non toglie che ci possano essere ibridi molto ben riusciti, vedi Dead Cells (anche se è decisamente più spostato al roguelite, la parte souls può pure essere discutibile).

djmatrix619
07-02-2025, 13:26
però la caratteristica dei souls non è quella di essere giochi difficili: ma che la difficoltà sia fissa. Son due cose diverse

Quindi anche quelli sempre facili sono souls? :D
No, c'entra eccome la difficoltà. I souls hanno un set di regole che li contraddistingue, e tra questi, la difficoltà alta non manca mai (e non è nemmeno per forza costante).

GoFoxes
07-02-2025, 13:33
Again, è il concetto di difficoltà su cui non concordo... un souls richiede pazienza e attenzione costanti, messe alla prova dal sistema dei falò e dalla facilità con cui si muore anche contro il più sfigato dei mob. Non è che di per se il combat sia "difficile" da padroneggiare o richieda chissa quali evoluzioni col sistema di controllo. Una volta capiti i pattern d'attacco, perdi solo se ti sbagli o ti distrai (in generale, almeno per quei pochi souls che ho provato io).

Cutter90
07-02-2025, 13:38
Quindi anche quelli sempre facili sono souls? :D
No, c'entra eccome la difficoltà. I souls hanno un set di regole che li contraddistingue, e tra questi, la difficoltà alta non manca mai (e non è nemmeno per forza costante).

E quali sono i souls "sempre facili" scusa?
La caratteristica è la difficoltà fissa, non che siano facili o difficili. Perchè il livello di difficoltà è molto soggettivo. Ti potrei dire che per me Enotria è un gioco semplice. E ti potrei dire che Lies of P è un gioco difficile.

GoFoxes
07-02-2025, 13:47
Mmhh... No, possono avere aspetti in comune ma sono piuttosto distanti. Prerogativa dei souls in genere è avere tutto piuttosto fisso, nei roguelike invece c'è la componente casuale abbastanza dominante.
Ciò non toglie che ci possano essere ibridi molto ben riusciti, vedi Dead Cells (anche se è decisamente più spostato al roguelite, la parte souls può pure essere discutibile).

Tecnicamente i roguelike devono avere queste caratteristiche

Random map generation
Permadeath
Turn-based combat
Grid-based movement
Complexity to allow multiple solutions
Non-modal, so that all actions can be performed at any time
Resource management
Hack 'n' slash combat

https://www.roguebasin.com/index.php?title=Berlin_Interpretation

Infatti io ho scritto mi pare è una sorta di roguelite (altrimenti mi son sbagliato a scrivere)... che è un genere che ha solo parte delle caratteristiche dei like, ma procedurale e permadeath restano fondamentali (cosa che non c'è nei souls).

Intendo che il sistema dei falò è simile a quello che offrono certi roguelite, solo che i roguelite ti costringono a rivivire il giorno della marmotta dall'inizio, i souls dall'ultimo falò. Ma è solo questo che li "accumuna".

djmatrix619
07-02-2025, 14:02
E quali sono i souls "sempre facili" scusa?

No, era per dire che definire un souls solo dalla sua difficoltà costante, non basta.

La caratteristica è la difficoltà fissa, non che siano facili o difficili. Perchè il livello di difficoltà è molto soggettivo. Ti potrei dire che per me Enotria è un gioco semplice. E ti potrei dire che Lies of P è un gioco difficile.

Non mi trovi d'accordo su questo purtroppo per niente. Confondi la difficoltà di un gioco con la difficoltà di interazione di una persona con un gioco. Se una persona ha difficoltà a giocare a TRIS, il gioco non diventa difficile, rimane un gioco facile. Per lo stesso motivo, per te Enotria è un gioco semplice, ma rimane un gioco DIFFICILE oggettivamente.

Jon Irenicus
07-02-2025, 14:02
Tecnicamente i roguelike devono avere queste caratteristiche

Random map generation
Permadeath
Turn-based combat
Grid-based movement
Complexity to allow multiple solutions
Non-modal, so that all actions can be performed at any time
Resource management
Hack 'n' slash combat

https://www.roguebasin.com/index.php?title=Berlin_Interpretation

Infatti io ho scritto mi pare è una sorta di roguelite (altrimenti mi son sbagliato a scrivere)... che è un genere che ha solo parte delle caratteristiche dei like, ma procedurale e permadeath restano fondamentali (cosa che non c'è nei souls).

Intendo che il sistema dei falò è simile a quello che offrono certi roguelite, solo che i roguelite ti costringono a rivivire il giorno della marmotta dall'inizio, i souls dall'ultimo falò. Ma è solo questo che li "accumuna".
Ok, allora così sono d'accordo.
Si si, la berlin interpretation la conosco bene, ha anche alcune cose piuttosto discutibili (es che devono essere ASCII, in effetti in fondo è linkato anche un articolo che critica sta cosa).

Cutter90
07-02-2025, 14:10
No, era per dire che definire un souls solo dalla sua difficoltà costante, non basta.



Non mi trovi d'accordo su questo purtroppo per niente. Confondi la difficoltà di un gioco con la difficoltà di interazione di una persona con un gioco. Se una persona ha difficoltà a giocare a TRIS, il gioco non diventa difficile, rimane un gioco facile. Per lo stesso motivo, per te Enotria è un gioco semplice, ma rimane un gioco DIFFICILE oggettivamente.

La difficoltà di un qualcosa trovo davvero sia impossibile da definire oggettiva. Per me dare un calcio al pallone per metterlo in porta può essere frcile. Per altri difficile. Come fai a dare un oggettività a un qualcosa che dipende dalle nostre capacità?
Per me Demon Souls è stato un gioco molto più semplice di un God of war alla massima difficoltà. Eppure uno è un souls e l'altro no......
Magari possiamo definire i souls e souls like come giochi che richiedono impegno. ma è diverso dal concetto di difficoltà.
La costante è che è fissa

T_zi
07-02-2025, 14:37
Quello che distingue i roguelike dai roguelite, che è la differenza più grossa, è che nei roguelike non esiste metaprogression, quindi per vincere una run puoi fare affidamento solo sulla conoscenza che hai del gioco dopo il trial and error. Nei roguelite hai metaprogression, quindi dopo ogni run, anche la più fallimentare, accumuli comunque abilità, livelli, risorse etc. che ti facilitano le run successive, di conseguenza vinci per inerzia perché diventi sempre più forte.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Max_R
07-02-2025, 14:39
Again, è il concetto di difficoltà su cui non concordo... un souls richiede pazienza e attenzione costanti, messe alla prova dal sistema dei falò e dalla facilità con cui si muore anche contro il più sfigato dei mob. Non è che di per se il combat sia "difficile" da padroneggiare o richieda chissa quali evoluzioni col sistema di controllo. Una volta capiti i pattern d'attacco, perdi solo se ti sbagli o ti distrai (in generale, almeno per quei pochi souls che ho provato io).

Anche "se sbagli / ti distrai / perdi il ritmo -> muori / perdi" è abbastanza tipico di tutti i giochi e si attenua con le varie difficoltà :stordita:
Ma nei souls questa cosa è nettamente marcata, il che per me significa difficili
E non parlo di persone che seguono le guide per compensare la difficoltà

djmatrix619
07-02-2025, 14:43
La difficoltà di un qualcosa trovo davvero sia impossibile da definire oggettiva. Per me dare un calcio al pallone per metterlo in porta può essere frcile. Per altri difficile. Come fai a dare un oggettività a un qualcosa che dipende dalle nostre capacità?
Per me Demon Souls è stato un gioco molto più semplice di un God of war alla massima difficoltà. Eppure uno è un souls e l'altro no......
Magari possiamo definire i souls e souls like come giochi che richiedono impegno. ma è diverso dal concetto di difficoltà.
La costante è che è fissa

Te l'ho già spiegato nella risposta precedente. Ripeto. La difficoltà di un gioco è una cosa diversa dalla difficoltà di interazione di una persona con un gioco.
Finché non si capisce questo concetto, non capirai mai il perché la difficoltà è tutto fuorché soggettiva. Provo a farti un altro esempio spero più concreto:

Per definire se un videogioco è difficile o meno, ci si basa sulle SKILL RICHIESTE per portarlo a termine o affrontarlo, in media tra tutti i videogiochi esistenti. Un souls richiede attenzione, strategia, concentrazione e boh tante altre cose (non li gioco), mentre un idle game? Per esempio? Ti dovrebbe venire in maniera lampante che il primo è molto più difficile da giocare rispetto al secondo, dove al massimo clicchi e basta alla cieca. :asd: Qui si definisce la difficoltà oggettiva... mentre se uno è negato negli idle game (ammesso che esista un individuo del genere :asd:).. ha una SUA difficoltà soggettiva in quel gioco che non definisce la difficoltà del gioco stesso, che è FACILE.. dai... :D

Questo modo di ragionare può essere applicato in realtà a qualsiasi altra cosa e potrei fare mille esempi in ogni ambito.

GoFoxes
07-02-2025, 14:48
Anche "se sbagli / ti distrai / perdi il ritmo -> muori / perdi" è abbastanza tipico di tutti i giochi e si attenua con le varie difficoltà :stordita:
Ma nei souls questa cosa è nettamente marcata, il che per me significa difficili
E non parlo di persone che seguono le guide per compensare la difficoltà

Eh, ma infatti io non ho scritto che non sono difficili, ho scritto che sono difficili per "sfinimento" :D
E' proprio la meccanica dei falò che li rende difficili...

Cutter90
07-02-2025, 15:05
Te l'ho già spiegato nella risposta precedente. Ripeto. La difficoltà di un gioco è una cosa diversa dalla difficoltà di interazione di una persona con un gioco.
Finché non si capisce questo concetto, non capirai mai il perché la difficoltà è tutto fuorché soggettiva. Provo a farti un altro esempio spero più concreto:

Per definire se un videogioco è difficile o meno, ci si basa sulle SKILL RICHIESTE per portarlo a termine o affrontarlo, in media tra tutti i videogiochi esistenti. Un souls richiede attenzione, strategia, concentrazione e boh tante altre cose (non li gioco), mentre un idle game? Per esempio? Ti dovrebbe venire in maniera lampante che il primo è molto più difficile da giocare rispetto al secondo, dove al massimo clicchi e basta alla cieca. :asd: Qui si definisce la difficoltà oggettiva... mentre se uno è negato negli idle game (ammesso che esista un individuo del genere :asd:).. ha una SUA difficoltà soggettiva in quel gioco che non definisce la difficoltà del gioco stesso, che è FACILE.. dai... :D

Questo modo di ragionare può essere applicato in realtà a qualsiasi altra cosa e potrei fare mille esempi in ogni ambito.

I ho capito il tuo discorso, ma che il souls sia impegnativo(preferisco questo termine a difficile, proprio perchè due cose leggermente diverse) non la rende una caratteristica propria. Questo è il punto. Di giochi impegnativi ci ne sono una valanga, ma mica sono tutti souls. Così come di giochi a difficoltà fissa ce ne sono tanti e anche loro non sono tutti souls. Quindi?
Quindi è l'insieme delle cose che rende un souls tale, non 1 caratteristica. Ed essere impegnativo, è tra queste, così come la difficoltà fissa.

alethebest90
07-02-2025, 15:11
quella dei soul ormai è una discussione trita e ritrita e si dicono sempre le stesse cose :asd:

piwi
07-02-2025, 15:17
La mia poca esperienza con quelli che ho capito essere i "souls", è limitata a questi titoli bidimensionali a scorrimento multilivello.

- Hollow Knight
- The Tarnishing Of Juxtia
- The Last Faith

Ho iniziato da quest'ultimo, ho riscontrato caratteristiche similari negli altri due, quindi li ho affrontati con maggiore consapevolezza. In "The Last Faith", già dopo la prima sezione, introduttiva, si muore come niente. E' possibile migliorare il personaggio "acquistando" potenziamenti, ma la quantità di risorse necessarie, rilasciate dai nemici uccisi, aumenta esponenzialmente. Se non si avanza, diventa non più fattibile procurarsele. Inoltre, anche gli oggetti curativi sono limitati. Gioco frustrante al massimo, una partita chiama l'altra, ma quando si muore, viene la tentazione di lanciare il joypad.

The Tarnishing Of Juxtia ha connotati più o meno simili. Hollow Knight l'ho visto al volo al volo, tanto per capire se fosse tosto come gli altri - e lo è.

Comune a tutti e tre è il fatto che se si è uccisi, si perde il "bottino" accumulato, utile per acquisire potenziamenti ed altro. Bisogna tornare a recuperarlo nel punto della morte. Ma se ciò è successo nel confronto con un boss ... E' difficile.

Comune a tutti e tre i giochi, inoltre, è che posso gironzolare quanto voglio. Ma i boss mi fanno a pezzi.

Altro tratto comune, se gironzolo distratto ... mi fanno a pezzi anche i nemici più scalcinati. Ci vuole concentrazione, sempre.

Quando sarò più calmo e tranquillo, (o troverò un qualsivoglia modo di "barare" utilizzando save states) rimetterò mano a tutti e tre, cominciando dal primo. Meritano. Ma non ci si può giocare a tempo perso, si richiedono impegno e concentrazione costanti. A me che - non è il mio caso - non si sia i maghi del joypad. Cose che del resto vedevo da più giovane, quando mi capitava di giocare insieme ad altri. Riuscivano in scioltezza e al primo tentativo là dove io avevo fallito venti volte di fila. Viceversa, un comune "metroidvania" - esempio lo stesso Castlevania S.O.T.N., in realtà anche di quelli ne ho giocati pochi - lascia, a chi compensa l'incapacità con un buon grinding, accumulazione di consumabili, etc., una possibilità di progredire di molto.

Circa Super Ghouls 'n' Ghosts, ci ho giocato su emulatore, ovviamente con i salvataggi non è impossibile, e non mi dispiace di poter fare il "doppio salto".

Per un periodo, "traumatizzato" dai tanti titoli per C64 con il salto fisso, pixel perfect, sceglievo i platform anche in base alla manovrabilità in aria del personaggio. Esempi, Great Giana Sisters, i Turrican, Robocod ...!

bobby10
07-02-2025, 15:30
Sto procedendo con The Council e si sta rivelando un gran bel gioco.
L'avete provato?

euscar
07-02-2025, 15:44
Non pensavo di "scatenare" questa lunga discussione sui MetroidVania e/o SoulsLike con la mia semplice domanda :fagiano:

Max_R
07-02-2025, 15:44
Sto procedendo con The Council e si sta rivelando un gran bel gioco.
L'avete provato?

Si, finito al tempo. Carino.

Lollauser
07-02-2025, 15:45
Per quello che scrivete, stare concentrati anche con i mobs, pure il combat di ELEX rientra nella categoria souls :)
Per fortuna lì posso usare F5-F9 persino durante lo scontro, se volessi...

quella dei soul ormai è una discussione trita e ritrita e si dicono sempre le stesse cose :asd:

Benvenuto in questo thread :asd:

GoFoxes
07-02-2025, 15:50
Per quello che scrivete, stare concentrati anche con i mobs, pure il combat di ELEX rientra nella categoria souls :)
Per fortuna lì posso usare F5-F9 persino durante lo scontro, se volessi...


Che è il motivo per cui scrivo da ore che è la meccanica dei falò che fa un souls, non la difficoltà. Ci fosse F5-F9 sarebbe un normalissimo action rpg jappo... ma vabbé... :asd:

Jon Irenicus
07-02-2025, 15:53
quella dei soul ormai è una discussione trita e ritrita e si dicono sempre le stesse cose :asd:
Dai che non ha ancora raggiunto il livello di noia della discussione su cos'è un rpg.:asd:

PS: mannaggia a me, temo stasera di reinstallare Warband per provare Bannerpage... Già domenica scorsa ne avevo passata metà con Perisno, fortunatamente disnistallato a fine giornata. Tra l'altro abbastanza traumatico come mod se è da un po' che non ci si gioca...:asd:

euscar
07-02-2025, 15:56
Che è il motivo per cui scrivo da ore che è la meccanica dei falò che fa un souls, non la difficoltà. Ci fosse F5-F9 sarebbe un normalissimo action rpg jappo... ma vabbé... :asd:

Che è come dire: giocare a Fallout 4 in modalità "sopravvivenza" (se non ricordo male) in cui potevi salvare solamente quando trovavi un letto in cui riposare/dormire ... dopo alcune ore di gioco abbandonai per ricominciare a normale :stordita:

GoFoxes
07-02-2025, 15:59
Che è come dire: giocare a Fallout 4 in modalità "sopravvivenza" (se non ricordo male) in cui potevi salvare solamente quando trovavi un letto in cui riposare/dormire ... dopo alcune ore di gioco abbandonai per ricominciare a normale :stordita:

Non proprio, i falò non sono punti di salvataggio, sono punti di respawn per giocatore e nemici.

euscar
07-02-2025, 16:03
Non proprio, i falò non sono punti di salvataggio, sono punti di respawn per giocatore e nemici.

Allora mi sa che non proverò mai un souls in vita mia :sofico:

GoFoxes
07-02-2025, 16:07
Allora mi sa che non proverò mai un souls in vita mia :sofico:

Ender Lilies, provalo, è in regalo con amazon prime
https://store.steampowered.com/app/1369630/ENDER_LILIES_Quietus_of_the_Knights/

E' un metroidvania con la meccanica dei falò, una direzione artistica sublime e musiche fantastiche, piove sempre tra l'altro che è un plus, come il fatto che ci sia un "party". Trovo ben fatto anche il sistema di gestione, sblocco e potenziamento delle abilità.

R@nda
07-02-2025, 16:38
Per me un gioco è difficile, quando è difficile.
:stordita: :D

Lollauser
07-02-2025, 16:40
piove sempre tra l'altro che è un plus

ah ecco
Probabilmente è questa la caratteristica che definisce un souls :O

piwi
07-02-2025, 16:54
Benvenuto in questo thread :asd:

Eh, è l'età ... Vecchiardi che parlano sempre delle stesse cose, arrivando sempre alle stesse conclusioni ! ... Reduci dei '70, degli '80, dei '90, dei 2000 ... di Predatore alias Montezuma's Revenge, per C64 ... tanto per rimanere in argomento "giochi punitivi" :D

FirstDance
07-02-2025, 20:57
Ender Lilies, provalo, è in regalo con amazon prime
https://store.steampowered.com/app/1369630/ENDER_LILIES_Quietus_of_the_Knights/

E' un metroidvania con la meccanica dei falò, una direzione artistica sublime e musiche fantastiche, piove sempre tra l'altro che è un plus, come il fatto che ci sia un "party". Trovo ben fatto anche il sistema di gestione, sblocco e potenziamento delle abilità.

Molto carino, ma al terzo boss sono morto tre volte e come da regola ho disinstallato.

FirstDance
07-02-2025, 21:00
Sto procedendo con The Council e si sta rivelando un gran bel gioco.
L'avete provato?

L'ho finito e a me è piaciuto molto. Ha parecchi difetti, ma mi ha rilassato, mi ha intrattenuto, mi ha fatto tribolare quando dovevo scegliere i dialoghi (che causano conseguenze evidenti) e ogni tanto c'è anche un po' da ragionare, quindi per me è promosso con margine. Sette e mezzo.

GoFoxes
07-02-2025, 21:02
Molto carino, ma al terzo boss sono morto tre volte e come da regola ho disinstallato.

Io invece stasera ho fatto un boss 5-6 volte prima di capire bene come sconfiggerlo easy... Come per tutti i souls, qualunque nemico o boss è una fischiata se si usa la tattica giusta. La differenza qui è che il respawn è subito prima e quindi a farlo 5-6 volte ci ho messo 5 minuti.

Mediamente muoio anche 10 volte o più tra un respawn e il successivo, ma non è un problema perché appunto il tempo richiesto è poco

FirstDance
07-02-2025, 22:41
Io invece stasera ho fatto un boss 5-6 volte prima di capire bene come sconfiggerlo easy... Come per tutti i souls, qualunque nemico o boss è una fischiata se si usa la tattica giusta. La differenza qui è che il respawn è subito prima e quindi a farlo 5-6 volte ci ho messo 5 minuti.

Mediamente muoio anche 10 volte o più tra un respawn e il successivo, ma non è un problema perché appunto il tempo richiesto è poco

Certo, hai ragione. Ma chi sono io per violare una legge da me stabilita? :O

GoFoxes
08-02-2025, 00:06
https://m.youtube.com/watch?v=XdDA38CyhGs

Quindi il complotto c'era... :asd:

bobby10
08-02-2025, 11:05
L'ho finito e a me è piaciuto molto. Ha parecchi difetti, ma mi ha rilassato, mi ha intrattenuto, mi ha fatto tribolare quando dovevo scegliere i dialoghi (che causano conseguenze evidenti) e ogni tanto c'è anche un po' da ragionare, quindi per me è promosso con margine. Sette e mezzo.

Questo.
All inizio pensavo alle solite scelte con le finte conseguenze invece non è proprio così.
Sono al secondo episodio ed un mini film interattivo

Gnubbolo
09-02-2025, 13:47
comprato Civilization 3, il mio preferito. 0.99 euro fino al 20 febbraio.


non lo ricordavo così difficile, il mio popolo si è estinto in 10 minuti scarsi

Restless
09-02-2025, 17:31
Remnant 2, ho iniziato da un paio di girorni questo gioco (livello normale) e lo trovo già incredibilmente difficile per il mio standard di giochi attuali (una volta forse l'avrei gradito di più). Chi l'ha giocato può consigliarmi se vale la pena proseguire o il livello di difficoltà può essere cmq eccessivo, e tanto vale mollarlo subito? (dato che ho il Gamepass vado su altro)

bubba99
09-02-2025, 19:29
Sto procedendo con The Council e si sta rivelando un gran bel gioco.
L'avete provato?

L'ho finito e a me è piaciuto molto. Ha parecchi difetti, ma mi ha rilassato, mi ha intrattenuto, mi ha fatto tribolare quando dovevo scegliere i dialoghi (che causano conseguenze evidenti) e ogni tanto c'è anche un po' da ragionare, quindi per me è promosso con margine. Sette e mezzo.

ottimo, avete confermato quello che avevo letto del gioco, in attesa di giocarci so cosa aspettarmi. Avevo letto anche di didascalie più o meno approfondite sulle opere d'arte presenti nel gioco

albys
09-02-2025, 21:19
The Council era stato regalato da qualcuno, ma solo il primo episodio, vero?

bobby10
09-02-2025, 22:02
ottimo, avete confermato quello che avevo letto del gioco, in attesa di giocarci so cosa aspettarmi. Avevo letto anche di didascalie più o meno approfondite sulle opere d'arte presenti nel gioco

Ciao Bubba me l'avevi consigliato proprio tu grazie :)
Ho giocato oggi pomeriggio con la mia raga che credo non abbia mai fatto un vg in vita sua. Ti confermo gli approfondimenti sulle opere e i tantissimi quadri che ci sono nelle stanze.
Purtroppo gira a 43fps ma per il tipo di gioco è ininfluente

The Council era stato regalato da qualcuno, ma solo il primo episodio, vero?

Si confermo ma qualche mese fa sono stati "regalati" tutti gli episodi a 1,5€

albys
09-02-2025, 22:59
Appena ritorna a quel prezzo mi prendo la Complete edition, è un tipo di gioco che amo!

alethebest90
10-02-2025, 10:30
bene ho terminato la prima stagione di The Walking Dead, 2/3 scene sono state davvero pesanti sia come scelte che come scena. Non mi aspettavo quel finale (peccato) ma visto l'andazzo generale era da aspettarselo...

In risposta di un altro utente effettivamente non sapevo di questa assurda scelta di tradurre solo la prima e l'ultima stagione. Il motivo non me lo spiego e non mi sono documentato, però è una pessima gestione. Qui non parliamo di costi esorbitanti di doppiaggio ma righe da tradurre di 2 stagioni che sono nel mezzo del gioco completo, tant'è che grazie a qualche amatore (mi pare di aver capito cosi) sono riuscito a trovare i file online.

In ogni caso la 2 stagione parte subito ad alti livelli anche se hanno tralasciato (oppure eilminato) un fatto, dopo che il gioco ti porta velocemente 16mesi dopo....oppure magari si scoprirà qualcosa piu in la

bubba99
10-02-2025, 22:43
Ciao Bubba me l'avevi consigliato proprio tu grazie :)
Ho giocato oggi pomeriggio con la mia raga che credo non abbia mai fatto un vg in vita sua. Ti confermo gli approfondimenti sulle opere e i tantissimi quadri che ci sono nelle stanze.
Purtroppo gira a 43fps ma per il tipo di gioco è ininfluente

Si confermo ma qualche mese fa sono stati "regalati" tutti gli episodi a 1,5€
Sì è che non l'ho mai giocato, ne avevo letto bene e mi aveva convinto, vedendolo a quel prezzo l'ho segnalato e comprato anche io. Anche artisticamente mi piace, ricorda lo stile degli arkane.

Appena ritorna a quel prezzo mi prendo la Complete edition, è un tipo di gioco che amo!


Il primo episodio sì, mi pare direttamente su stream, ma tranquillo lo avevo rivisto di nuovo in offerta, sicuro ci ritorna a quel prezzo.

Loutenr1
11-02-2025, 14:29
Scusate, sono appena uscito dal sarcofago e ho riattivato il mio account di Star Citizen (mai usato) creato nel 2013. Cosa mi sono perso nel frattempo? :asd:

bubba99
11-02-2025, 14:50
Scusate, sono appena uscito dal sarcofago e ho riattivato il mio account di Star Citizen (mai usato) creato nel 2013. Cosa mi sono perso nel frattempo? :asd:

Di Star Citizen niente, ha solo aumentato un tantino il budget a disposizione :asd:
Se invece ti riferivi anche altri giochi che vorresti provare di generi diversi e che ti sei perso, dovresti prima dire che gusti hai oltre SC. Di giochi nello spazio, ce ne sono comunque, Elite Dangerous o se vuoi qualcosa più arcade ci sono i due Everspace o Chorus per esempio o... visto che so che il nome salterà fuori, No Man's Sky, tutti con appprocci molto diversi tra loro, più altri più indie come Astroneer o Empyrion.

FirstDance
11-02-2025, 14:54
Scusate, sono appena uscito dal sarcofago e ho riattivato il mio account di Star Citizen (mai usato) creato nel 2013. Cosa mi sono perso nel frattempo? :asd:
edit

euscar
11-02-2025, 16:06
Un gioco come questo (https://store.steampowered.com/app/985830/SUCCUBUS/?l=italian) voi lo provereste mai? :stordita:

DoctorT
11-02-2025, 16:09
comprato Civilization 3, il mio preferito. 0.99 euro fino al 20 febbraio.


non lo ricordavo così difficile, il mio popolo si è estinto in 10 minuti scarsi

Ho ancora lo scatolato, comprato online da qualche oscuro negozio di videogame americano ... proprio roba da vecchietti

alethebest90
11-02-2025, 16:20
Un gioco come questo (https://store.steampowered.com/app/985830/SUCCUBUS/?l=italian) voi lo provereste mai? :stordita:

si perchè ? mi ricorda un po dante's inferno

ps. non ho capito se è in prima persona o in terza...


:asd: :asd: :asd:

pps. Per abilitare la ''patch non censurata'' o ''nude patch'' devi scaricare il dlc gratuito, poi apri il gioco e vai nelle opzioni
  Opzioni ➤ Generale ➤ Togli la spunta dalla voce censura
  Si riavvierà il gioco, ed ecco fatto

euscar
11-02-2025, 16:34
si perchè ? mi ricorda un po dante's inferno


Mi ci sono imbattuto dopo aver letto un articolo di everyeye sui "videogiochi più controversi" e non immaginavo nemmeno esistessero giochi simili.
In ogni caso non rientra nelle mie corde ed ero curioso di sapere come la pensate voi altri.

Loutenr1
11-02-2025, 16:34
Di Star Citizen niente, ha solo aumentato un tantino il budget a disposizione :asd:
Se invece ti riferivi anche altri giochi che vorresti provare di generi diversi e che ti sei perso, dovresti prima dire che gusti hai oltre SC. Di giochi nello spazio, ce ne sono comunque, Elite Dangerous o se vuoi qualcosa più arcade ci sono i due Everspace o Chorus per esempio o... visto che so che il nome salterà fuori, No Man's Sky, tutti con appprocci molto diversi tra loro, più altri più indie come Astroneer o Empyrion.

No no intendo di Star Citizen. Per ora sono bloccato nel tutorial :asd:

alethebest90
11-02-2025, 16:41
Mi ci sono imbattuto dopo aver letto un articolo di everyeye sui "videogiochi più controversi" e non immaginavo nemmeno esistessero giochi simili.
In ogni caso non rientra nelle mie corde ed ero curioso di sapere come la pensate voi altri.

non ho approfondito, mi sembrava solo un action un po spinto...devo vedere qualche recensione :what:

GoFoxes
11-02-2025, 17:13
Mi ci sono imbattuto dopo aver letto un articolo di everyeye sui "videogiochi più controversi" e non immaginavo nemmeno esistessero giochi simili.
In ogni caso non rientra nelle mie corde ed ero curioso di sapere come la pensate voi altri.

Esistono giochi peggiori, o migliori, dipende dal punto di vista :asd:

Ad esempio questa (https://store.steampowered.com/app/1045520/Acting_Lessons/) è la miglior storia che un videogioco sul mercato possa offrire, altro che le minchiate di Druckmann

29Leonardo
11-02-2025, 18:17
peccato, fosse stata in italiano l'avrei provato, le vn non sono già il mio genere se devo stare pure a tradurre anche no:fagiano:

albys
11-02-2025, 19:06
Beh, in italiano ha i sottotitoli, bastano e avanzano

GoFoxes
11-02-2025, 19:24
Acting Lessons è solo eng

bubba99
11-02-2025, 21:16
Un gioco come questo (https://store.steampowered.com/app/985830/SUCCUBUS/?l=italian) voi lo provereste mai? :stordita:

sì, solo non al prezzo odierno. Ho preso a poco più di 1 euro il suo predecessore Agony su gog tempo fa, solo avviato per vedere un pochino com'era ma in generale non mi disturbano questi giochi. Avevo segnato anche Lust for darkness e Lust from beyond (la M edition è censurata anche troppo), ma da prendere solo in forte sconto o in bundle. Su gog ho pure Scorn dato col prime, tanto per non farmi mancare nulla :asd:

No no intendo di Star Citizen. Per ora sono bloccato nel tutorial :asd:

ah allora non ne so nulla, anche perché col pc che ho non lo considero neppure e poi per l'uscita del gioco, c'è tutto il tempo di cambiare il pc :asd:

albys
11-02-2025, 22:34
Acting Lessons è solo eng

Ah, scusa, non ho notato il tuo link, pensavo steste parlando di Succubus.

Max_R
12-02-2025, 07:21
Ad esempio questa (https://store.steampowered.com/app/1045520/Acting_Lessons/) è la miglior storia che un videogioco sul mercato possa offrire, altro che le minchiate di Druckmann

Alè! Perchè lo hai deciso tu :doh: :asd:

GoFoxes
12-02-2025, 07:53
Alè! Perchè lo hai deciso tu :doh: :asd:

Se una vn ha 96% di recensioni positive è abbastanza plausibile che sia per la storia... Poi ci sarà di meglio, di sicuro non scritto da druckmann di questo sono certo come la morte

Max_R
12-02-2025, 08:00
Se una vn ha 96% di recensioni positive è abbastanza plausibile che sia per la storia...

E lo hai "giocato" o è tutto basato su questa teoria? Non è forse che si tratta di un gioco erotico e le recensioni sono falsate dall' "entusiasmo" :D
Mah..

GoFoxes
12-02-2025, 08:04
E lo hai "giocato" o è tutto basato su questa teoria? Non è forse che si tratta di un gioco erotico e le recensioni sono falsate dall' "entusiasmo" :D
Mah..

L'ho giocato.. e la parte che tu chiami "entusiasmante" è totalmente irrilevante.
Sembra quasi ti dia fastidio che un gioco "entusiasmante " sia meglio di giochi non entusiasmanti :asd:

riviero
12-02-2025, 08:11
Sembra quasi ti dia fastidio che un gioco "entusiasmante " sia meglio di giochi non entusiasmanti

ma anche una roba come House party che ho giocato ha lo stesso tipo di valutazioni (:asd:) ma non significa che valga l'unghia incarnita di Torment così come di un altro buon gioco narrativo

poi Dr PinkCake saprà il fatto suo.. Avellone levate proprio.. :asd:

Max_R
12-02-2025, 08:15
L'ho giocato.. e la parte che tu chiami "entusiasmante" è totalmente irrilevante.
Sembra quasi ti dia fastidio che un gioco "entusiasmante " sia meglio di giochi non entusiasmanti :asd:
Non mi da fastidio la parte entusiasmante. Mi danno fastidio gli assolutismi.
ma anche una roba come House party che ho giocato ha lo stesso tipo di valutazioni (:asd:) ma non significa che valga l'unghia incarnita di Torment così come di un altro buon gioco narrativo

poi Dr PinkCake saprà il fatto suo.. Avellone levate proprio.. :asd:
Appunto. Poi saranno anche molto validi tra le visual novel erotiche per carità.

GoFoxes
12-02-2025, 09:20
Se parlo di storia non parlo di storia tra le VN, parlo di storia tra tutti i generi. Poi torment sarà più filosofico, ma sinceramente non saprei dire quale sia meglio. Oddio io faccio fatica a ricordare un film che mi abbia lasciato alla fine come Acting Lessons, figurati un gioco.

Però appunto mi tiri in ballo torment... io lo paragonavo alle stronxate di Druckmann.

riviero
12-02-2025, 09:32
e che ne so, i giochi di cui si è occupato o non mi interessano o sono tutte anzi erano esclusive console. Io gioco su PC prima o poi mi smuoverò a giocare almeno Last of us in deroga a miei principi ma un'avventura non mi dispiace..

Sent from my 24072PX77C using Tapatalk

Lollauser
12-02-2025, 10:01
intanto, tra passere sanguinanti e pornazzi sceneggiati da Dostoevskij, io dopo avere terminato il defaticamento con Trine 4 ho provato a iniziare di nuovo Zelda BOTW e....niente, sto giro mi ha tirato dentro con tutti e due i piedi. Finalmente provo di nuovo quella sensazione di non vedere l'ora di arrivare a quel paio di orette che ho libere qualche sera per mettermici...vedremo se dura.
Piccola controindicazione: altro gioco da 150+ ore :asd:

lambro
12-02-2025, 10:56
intanto, tra passere sanguinanti e pornazzi sceneggiati da Dostoevskij, io dopo avere terminato il defaticamento con Trine 4 ho provato a iniziare di nuovo Zelda BOTW e....niente, sto giro mi ha tirato dentro con tutti e due i piedi. Finalmente provo di nuovo quella sensazione di non vedere l'ora di arrivare a quel paio di orette che ho libere qualche sera per mettermici...vedremo se dura.
Piccola controindicazione: altro gioco da 150+ ore :asd:

Uno dei grandi capolavori degli ultimi 10 anni, top 3 probabilmente.
Goditelo tutto, merita fino all'ultimo secondo.

JuanCarlos
12-02-2025, 11:01
intanto, tra passere sanguinanti e pornazzi sceneggiati da Dostoevskij, io dopo avere terminato il defaticamento con Trine 4 ho provato a iniziare di nuovo Zelda BOTW e....niente, sto giro mi ha tirato dentro con tutti e due i piedi. Finalmente provo di nuovo quella sensazione di non vedere l'ora di arrivare a quel paio di orette che ho libere qualche sera per mettermici...vedremo se dura.
Piccola controindicazione: altro gioco da 150+ ore :asd:

Un gioco meraviglioso. Preso su Wii U e pure in 720p a 25 FPS è un'esperienza strepitosa. Divertiti.