View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Eehhh ma devi morire 600 volte contro un boss per poterlo apprezzare.
E' fatto così, non capisci niente, perfettamente calibrato su quella difficoltà.
Si come no, questi non son buoni a implementare un game play più raffinato, un diario, una mappa come si deve e una storia, non dico spiegata ma almeno ben implementata, ma no ti devi cercare pure questa e non si capisce una fava uguale.
L'hanno buttata giù così, ci han fatto i soldi a palate, quindi hanno ragione loro e io non capisco una mazza.:D
(naturalmente sono ironico e parlo per me)
E dire che Elden Ring lo ho pure li da iniziare...ma col cavolo che mi ci metto, non ce la posso più fare.
In realtà io non ci vedo nessun problema nei souls-like, per quel poco che ho giocato Dark Souls (fino al boss doppio, arpia o quel caxxo che era) mi è piaciuto molto. Però a me NON piace combattere in tempo reale nei giochi, quindi capirai i souls-like, come Diablo, Doom, e tutti i derivati non sono (più) nelle mie corde, motivo per cui manco faccio giochi multiplayer pvp o pve, perché son tutti incentrari sul mazzuolare nemici.
Accetto giusto NMS perché è impossibile morire e combatti solo se lo vuoi tu.
Mo' cerco o giochi Stealth / Immersive Sim o al massimo in cui si può essere evocatori puri o con minions o godgame/tattici a turni (ma devono essere più semplici che complessi) dove non c'è combat attivo premipulsantifuriosamente.
Ultimamente mi sto interessando a giochi in cui il mondo di gioco va avanti da se, che è una cosa che mi ha sempre affascianto sin dai tempi di Caesar 3 in cui mi divertivo a osservare tutti gli omini che lavoravano, tipo questi
https://store.steampowered.com/app/1206560/WorldBox__God_Simulator/
https://store.steampowered.com/app/3035500/Fantasy_Map_Simulator/
Anche se butto sempre un occhio ai giochi di esplorazione come Nivalis e Offroad Delivery Service, che è più interessante dei classici simuilatori di truck o taxi...
Altair[ITA]
18-09-2024, 10:20
l'unica differenza di gameplay sia che ci son due personaggi switchabili alla bisogna.
Amico mio, e hai detto niente :D
p.s.: e la frustrante assenza dell'inventario.
;48603864']Amico mio, e hai detto niente :D
p.s.: e la frustrante assenza dell'inventario.
Hai inventario no? Comunque il gameplay è costruito attorno a quello, a me non è dispiaciuto, ma mi piacciono i giochi con più personaggi ognuno con 1-2 abilità specifiche da usare insieme (tipo il miglior gioco blizzard di sempre: The Lost Vikings :D o anche quelli mimimi). Tra l'altro l'ho rifinito da poco anche su Xbox...
alethebest90
18-09-2024, 11:15
;48603864']Amico mio, e hai detto niente :D
p.s.: e la frustrante assenza dell'inventario.
Ho iniziato ieri RE 1 Remastered con Jill, e condivido questa enorme limitazione di non poter lasciare nulla a terra...molto meglio RE 0.
In ogni caso non ho ancora sparato un colpo, zombie invincibili meglio stare alla larga
rattopazzo
18-09-2024, 12:13
Eehhh ma devi morire 600 volte contro un boss per poterlo apprezzare.
E' fatto così, non capisci niente, perfettamente calibrato su quella difficoltà.
Si come no, questi non son buoni a implementare un game play più raffinato, un diario, una mappa come si deve e una storia, non dico spiegata ma almeno ben implementata, ma no ti devi cercare pure questa e non si capisce una fava uguale.
L'hanno buttata giù così, ci han fatto i soldi a palate, quindi hanno ragione loro e io non capisco una mazza.:D
(naturalmente sono ironico e parlo per me)
E dire che Elden Ring lo ho pure li da iniziare...ma col cavolo che mi ci metto, non ce la posso più fare.
Io non ho mai iniziato un soul, perchè so dove vogliono andare a parare, ma posso capire chi cerca un livello di sfida elevato, perchè in passato anch'io lo bramavo, e credo in fin dei conti di essere stato un buon giocatore, ma alla mia età non ho più nulla da dimostrare a me stesso e soprattutto non ho più il tempo, la pazienza e la voglia di sclerare per un videogioco. Oggi preferisco qualcosa che mi rilassi nelle pause della frenetica vita quotidina piuttosto che qualcosa che mi crei altra tensione, per cui un bel tattico o strategico a turni sono diventati il mio pane quotidiano.
panzer_faust
18-09-2024, 12:54
I soul-like sono semplicemente dei brawler con una veste da RPG in terza persona, tutto qui. Non è un caso che siano nati in Giappone :asd:
Nella lista dei boomershooter (fra quelli che ammiccano a Painkiller e Blood piuttosto che a Duke Nukem 3D) va bene mettere pure Dusk HD (è compreso in Dusk come DLC) che consiglio a tutti quelli che vedono Dusk come troppo anoressico graficamente :D
io i souls li amo (diciamo li amavo più prima ma è l'età), mentre i souls-like li detesto.
Se mai ne avviassi uno sono sicuro che penserei: ma che stai a fà, puoi benissimo ricominciarti Scholar of the First sin e godresti di tutt'altra direzione artistica e gameplay.
quindi con me non attacca..
ora sto su Fallout London, sfiorate le 20 ore con mezza mappa ancora da girare, ambizioso e avvincente.
sidewinder
18-09-2024, 13:54
Ma nessuno gioca a Satisfactory?
La scorsa settimana e' uscita dalla early ed hanno rilasciato la versione 1.0 con interessanti novità come la introduzione del tier 9 con i relativi macchinari e nuove ricette di produzione.
Ho nuovamente iniziato da zero anche per vedere la storia....
FrancoBit
18-09-2024, 14:05
Ma nessuno gioca a Satisfactory?
La scorsa settimana e' uscita dalla early ed hanno rilasciato la versione 1.0 con interessanti novità come la introduzione del tier 9 con i relativi macchinari e nuove ricette di produzione.
Ho nuovamente iniziato da zero anche per vedere la storia....
Presente. Ce l'ho da un bel po', avrò un 300 ore. Ho riiniziato in occasione della 1.0 anche io. Ieri ho piazzato i primi generatori a carbone, finalmente posso inquinare :oink: Adesso viene il bello di programmare per bene gli impianti produttivi ed espandere la capacità energetica. L'ho ritrovato piacevole e assuefacente com'è sempre stato. Curioso di affrontare le prime novità più avanti nella progressione
Cutter90
18-09-2024, 14:18
Sta per uscire Frostpunk 2, altrochè.....:D
FrancoBit
18-09-2024, 14:19
Sta per uscire Frostpunk 2, altrochè.....:D
Bello, piaciuto anche il primo, lo terrò d'occhio ma lo acquisto 99%
Cutter90
18-09-2024, 14:20
Bello, piaciuto anche il primo, lo terrò d'occhio ma lo acquisto 99%
Io lo inizio oggi molto probabilmente perchè ho preso la deluxe :D
Altair[ITA]
18-09-2024, 18:22
questa enorme limitazione di non poter lasciare nulla a terra...molto meglio RE 0.
penso tu sia l'unico sulla terra che considera questa cosa che ho appena citato :D :D
per carità son gusti, ma grazie al cielo soltanto re0 ha la cosa di mettere la roba a terra e dover fare un backtracking assurdo (ehi rampino ce l'ho con te)
l'inventario è talmente iconico che è poi ritornato nella serie
alethebest90
18-09-2024, 21:37
;48604457']penso tu sia l'unico sulla terra che considera questa cosa che ho appena citato :D :D
per carità son gusti, ma grazie al cielo soltanto re0 ha la cosa di mettere la roba a terra e dover fare un backtracking assurdo (ehi rampino ce l'ho con te)
l'inventario è talmente iconico che è poi ritornato nella serie
il rampino !!! :muro:
Sì, in effetti il rampino occupava un po' troppi slot, ma il far perdere tempo inutilmente al giocatore, soprattutto con attività ripetitive, tediose e alienanti, mi pare sia un po' una prerogativa dei jappi... chi più chi meno.
Intanto io sto alternando Sniper Ghost Warrior 3 con Dishonored 2 e Aiko's Choice su PC, mentre su Xbox ho ripreso (terza missione) Splinter Cell Blacklist che non è bruttino in versione X360, però... visto che su Steam sta a 5€ mi chiedevo: ok necessita di uplay, pazienza, tanto ho comunque Watch Dogs, Immortals e AC1, 2, Brotherhood e Revelations, posso metterci anche quello, ma il supporto al controller, che steam non lo elenca, c'è? Qualcuno lo sa? E su res ultra wide le supporta?
FirstDance
19-09-2024, 13:34
Sì, in effetti il rampino occupava un po' troppi slot, ma il far perdere tempo inutilmente al giocatore, soprattutto con attività ripetitive, tediose e alienanti, mi pare sia un po' una prerogativa dei jappi... chi più chi meno.
Intanto io sto alternando Sniper Ghost Warrior 3 con Dishonored 2 e Aiko's Choice su PC, mentre su Xbox ho ripreso (terza missione) Splinter Cell Blacklist che non è bruttino in versione X360, però... visto che su Steam sta a 5€ mi chiedevo: ok necessita di uplay, pazienza, tanto ho comunque Watch Dogs, Immortals e AC1, 2, Brotherhood e Revelations, posso metterci anche quello, ma il supporto al controller, che steam non lo elenca, c'è? Qualcuno lo sa? E su res ultra wide le supporta?
Io ti posso dire che Splinter Cell Blacklist è pienamente supportato con controller XBOX360. Per quanto riguarda le risoluzioni fuori standard non saprei aiutarti.
Io ti posso dire che Splinter Cell Blacklist è pienamente supportato con controller XBOX360. Per quanto riguarda le risoluzioni fuori standard non saprei aiutarti.
Ok va bene lo stesso tanto in una casa ho o 4k o 2k se porto l'altro monitor lì, al massimo non lo gioco nel ultrawide.
Mo' vedo su PC che su Xbox come detto non è che facesse schifo, ma secondo me girava tipo a 30fps scarsi... e sotto i 60fps a me viene l'orticaria anche ad usare il menu :D
Preso quello e visto che stavamo a due spicci anche theHunter Call of the Wild, che mi era piaciuto quando lo provai eoni fa su Pass, e Thief Simulator che a manco 2€ pare interessante
Installato e partito, a 2k su ultra e aa attivo sta a 60fps fissi ed è decisamente meglio della versione x360, e vorrei vedere... controlli a posto e ho trovato questo:
https://github.com/ThirteenAG/WidescreenFixesPack/releases/tag/scb
Che abilità ultra wide mode tra le atre cose...
panzer_faust
19-09-2024, 15:33
Blacklist sarebbe un capolavoro se solo:
1) avessero mantenuto il voice actor storico di Sam, senza tirare in ballo scuse sul motion capture (10 anni fa non interessavano a nessuno)
2) alternativamente avessero usato come NUOVO protagonista il tizio delle missioni "singole" di Conviction (che gira benissimo col suo di Fusion Mod)
:O
FirstDance
19-09-2024, 15:39
Blacklist sarebbe un capolavoro se solo:
1) avessero mantenuto il voice actor storico di Sam, senza tirare in ballo scuse sul motion capture (10 anni fa non interessavano a nessuno)
Ma non è sempre Luca Ward? A me pare di si. A meno che non parli del doppiaggio in inglese.
Blacklist sarebbe un capolavoro se solo:
1) avessero mantenuto il voice actor storico di Sam, senza tirare in ballo scuse sul motion capture (10 anni fa non interessavano a nessuno)
2) alternativamente avessero usato come NUOVO protagonista il tizio delle missioni "singole" di Conviction (che gira benissimo col suo di Fusion Mod)
:O
Sam Fisher ci sta, in ita è sempre Luca Ward e io li ho sempre giocati in ita, quindi mi sta bene così (Luca Ward tra l'altro è bravo di suo eh.. il Gladiatore è meglio doppiato che originale, per dirne uno, cosa rarissima)... ho dovuto sopportare solo Morgan in Pandora Tomorrow, ma qui la Grimsdottir (peccato sia rossa, ma non cchi verdi :D), Briggs, Charlie e gli altri son doppiati comunque bene.
Per il resto, su PC pare un altro gioco e vabbè si poteva anche immaginare... mo' rifinisco la prima missione in cui si recupera Kobin e torno a dove ero arrivato. Sicuro è nettamente meglio di Conviction e anche di Double Agent, che li ho trovati davvero scarsi risetto ai primi 3 (Chaos Theory resta il mio gioco stealth preferito di sempre)
Silent Bob
19-09-2024, 16:02
Penso che Sam Fisher sia uno dei pochi personaggi cui mi piace sia la voce originale che doppiato.
panzer_faust
19-09-2024, 16:53
Ma non è sempre Luca Ward? A me pare di si. A meno che non parli del doppiaggio in inglese.
Parlo del doppiaggio inglese ovviamente ;)
Anche io apprezzo Ward ma da 20 anni ormai sono abituato all'INGLISCCCCC :asd:
Conviction non è posi così male, negli anni l'ho rivalutato parecchio :)
djmatrix619
19-09-2024, 17:06
Ma nessuno gioca a Satisfactory?
La scorsa settimana e' uscita dalla early ed hanno rilasciato la versione 1.0 con interessanti novità come la introduzione del tier 9 con i relativi macchinari e nuove ricette di produzione.
Ho nuovamente iniziato da zero anche per vedere la storia....
Ne parlavo qui un paio di pagine dietro.. ;) Così puoi leggere anche la mia estrema preoccupazione per la mia nuova dipendenza!! :asd:
Sta per uscire Frostpunk 2, altrochè.....:D
Ho amato il primo ma..... il prezzo di questo secondo capitolo non mi piace per niente... aspetterò uno sconto. Lievitato decisamente troppo a mio avviso, non so cosa giustifichi questo aumento così massivo del prezzo. :stordita:
Se sai qualcosa.. illuminami. Forse è possibile letteralmente teletrasportarsi FISICAMENTE nella neve e giocare lì???? :stordita: :stordita: :stordita:
44 anni suonati
attualmente gioco a Magic Arena, Diablo immortal
e a tempo veramente perso anche Mame con i classici 80 - 90 :D
appena cambio pc sicuro Diablo 4 con espansione e Black Myth Wukong
Cutter90
20-09-2024, 13:11
Ne parlavo qui un paio di pagine dietro.. ;) Così puoi leggere anche la mia estrema preoccupazione per la mia nuova dipendenza!! :asd:
Ho amato il primo ma..... il prezzo di questo secondo capitolo non mi piace per niente... aspetterò uno sconto. Lievitato decisamente troppo a mio avviso, non so cosa giustifichi questo aumento così massivo del prezzo. :stordita:
Se sai qualcosa.. illuminami. Forse è possibile letteralmente teletrasportarsi FISICAMENTE nella neve e giocare lì???? :stordita: :stordita: :stordita:
Eh? Costa 45 euro, su steam, prezzo assolutamente giustificato, ma proprio tanto eh.
A me era piaciuto talmente tanto il primo che sono andato di deluxe a 67. Ho 4-5 ore sopra e devo dire che hanno fatto un salto pazzesco rispetto al primo: hanno cambiato tanto e approfondito di molto alcune meccaniche cruciali. L'aria di capolavoro è evidente. Sinceramente, uno dei seguiti più cambiati e curati che abbia mai giocato. E' splendido. Anche tecnicamente è un bel mattone ma graficamente spacca di brutto. Ha proprio una cura per i dettagli paurosa.
Ne parlavo qui un paio di pagine dietro.. ;) Così puoi leggere anche la mia estrema preoccupazione per la mia nuova dipendenza!! :asd:
Ho amato il primo ma..... il prezzo di questo secondo capitolo non mi piace per niente... aspetterò uno sconto. Lievitato decisamente troppo a mio avviso, non so cosa giustifichi questo aumento così massivo del prezzo. :stordita:
Se sai qualcosa.. illuminami. Forse è possibile letteralmente teletrasportarsi FISICAMENTE nella neve e giocare lì???? :stordita: :stordita: :stordita:
Per chi non vuole spendere il prezzo intero c'è comunque l'alternativa game pass, il gioco sarà sbloccato oggi se non erro
panzer_faust
20-09-2024, 19:22
44 anni suonati
Allora a te dedico questo......è ovviamente Unreal (227k) MA col rendering NON eseguito dalla GPU, nonostante sia in OpenGL 2.x :D
https://i.postimg.cc/L4CP0Jz9/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/NLXLKfJS)
Il rendering è eseguito completamente dalla CPU (6 core, no HT) tramite l'ultimissima versione di MESA, massimo dettaglio possibile (no AA o AF, la CPU lì morirebbe per limiti architetturali) a 2560x1440 :O
Magie di LLVM, ottimizzazione automatizzata della rappresentazione intermedia del codice (OpenGL 2.x API->Gallium->IR->ISA x86_64)
0 stuttering :)
Allora a te dedico questo......è ovviamente Unreal (227k) MA col rendering NON eseguito dalla GPU, nonostante sia in OpenGL 2.x :D
Il rendering è eseguito completamente dalla CPU (6 core, no HT) tramite l'ultimissima versione di MESA, massimo dettaglio possibile (no AA o AF, la CPU lì morirebbe per limiti architetturali) a 2560x1440 :O
Magie di LLVM, ottimizzazione automatizzata della rappresentazione intermedia del codice (OpenGL 2.x API->Gallium->IR->ISA x86_64)
0 stuttering :)
https://www.system-concepts.com/wp-content/uploads/2020/02/excited-minions-gif.gif
Immancabile!
Ho messo in lista anche Frostpunk 2, non gioco un gestionale da una vita.
Però ho ancora installati Afterlife e Theme Hospital :D
panzer_faust
21-09-2024, 08:40
https://www.system-concepts.com/wp-content/uploads/2020/02/excited-minions-gif.gif
Immancabile!
Con la versione 227k è possibile tramite DXVK eseguirlo in Vulkan (da D3D9), passarlo a SpecialK (che su NVidia attiverà automaticamente il layer di conversione a DXGI per il DWM di Windows così da avere le relative ottimizzazioni in fase di presentazione dei frame a monitor) e avere un bellissimo output a 16bit per HDR (ovviamente partendo da contenuto a 8bit per canale viene effettuato il dithering e basta, ma è cmq un risultato eccellente per chi tiene il monitor in modalità HDR permanente) ;)
Diciamo che il suo figurone ancora oggi......magari un su TV da 60 pollici in su :D
Cutter90
23-09-2024, 10:57
Maaaa... nessuno sto giocando a Frostpunk 2???
alethebest90
23-09-2024, 11:05
non è il mio genere purtroppo... sono ancora a metà gioco di RE 1 Rebirth (Villa Spencer rivista)
djmatrix619
23-09-2024, 11:40
Immancabile!
Ho messo in lista anche Frostpunk 2, non gioco un gestionale da una vita.
Però ho ancora installati Afterlife e Theme Hospital :D
Theme Hospital... mamma mia che bello. Bullfrog lì era proprio OLTRE. :oink: :oink: :oink:
Ma Afterlife? Ora mi prenderò i peggio insulti ma... non lo conoscevo!!! :eek: Dovrei recuperarlo? Mi fa strano non averlo mai sentito prima d'ora...
Theme Hospital... mamma mia che bello. Bullfrog lì era proprio OLTRE. :oink: :oink: :oink:
Ma Afterlife? Ora mi prenderò i peggio insulti ma... non lo conoscevo!!! :eek: Dovrei recuperarlo? Mi fa strano non averlo mai sentito prima d'ora...
Non so, ci sono legato per nostalgia ma secondo me è ancora divertente, il doppiaggio in ita dell'angelo e demone mi fanno schiantare ancora adesso.
Io ho la versione Cd originale ma gira veramente male, tanto che ho visto ora che è presente su Steam a pocomeno di 6€ se mi viene voglia di giocarci e questa versione funziona bene me lo ricompro direttamente e consiglio senz'altro lo stesso a te.
rattopazzo
23-09-2024, 17:37
Theme Hospital... mamma mia che bello. Bullfrog lì era proprio OLTRE. :oink: :oink: :oink:
Ma Afterlife? Ora mi prenderò i peggio insulti ma... non lo conoscevo!!! :eek: Dovrei recuperarlo? Mi fa strano non averlo mai sentito prima d'ora...
Beh, credo che ognuno di noi possiede dei giochi permenentemente installati sul proprio PC perchè vi è legato per un motivo particolare o semplicemente perchè non si stanca mai di giocarli e di tanto in tanto si fa una partitina quando non ha meglio da fare.
djmatrix619
23-09-2024, 21:11
Non so, ci sono legato per nostalgia ma secondo me è ancora divertente, il doppiaggio in ita dell'angelo e demone mi fanno schiantare ancora adesso.
Io ho la versione Cd originale ma gira veramente male, tanto che ho visto ora che è presente su Steam a pocomeno di 6€ se mi viene voglia di giocarci e questa versione funziona bene me lo ricompro direttamente e consiglio senz'altro lo stesso a te.
Mi hai messo curiositá!! Lo terró d'occhio.. magari lo prendo su GOG (se c'é).. ;)
Beh, credo che ognuno di noi possiede dei giochi permenentemente installati sul proprio PC perchè vi è legato per un motivo particolare o semplicemente perchè non si stanca mai di giocarli e di tanto in tanto si fa una partitina quando non ha meglio da fare.
Okay.. quindi? Non ho capito perché mi hai scritto questo. :stordita: Comunque certo.. ci mancherebbe! Nulla contro questa cosa. :D
Chiedo consiglio a voi guru :D
Gioco poco, tipo 15 minuti al giorno, quindi quando scelgo un titolo deve essere bellissimo :O
Ho recentemente concluso Doom Eternal, con molta soddisfazione.
Cerco quindi un FPS di quel livello, che non abbia una grande storia da seguire o missioni lunghissime da svolgere, o girare a vuoto.
Chiedo consiglio per un titolo che si possa giocare subito ad ogni avvio, e giocare anche per pochi minuti.
Grazie ad eventuali consigli
panzer_faust
24-09-2024, 16:17
Chiedo consiglio a voi guru :D
Gioco poco, tipo 15 minuti al giorno, quindi quando scelgo un titolo deve essere bellissimo :O
Ho recentemente concluso Doom Eternal, con molta soddisfazione.
Cerco quindi un FPS di quel livello, che non abbia una grande storia da seguire o missioni lunghissime da svolgere, o girare a vuoto.
Chiedo consiglio per un titolo che si possa giocare subito ad ogni avvio, e giocare anche per pochi minuti.
Grazie ad eventuali consigli
Dipende se lo vuoi roguelike (roguelite) o meno :O
djmatrix619
24-09-2024, 16:26
Chiedo consiglio a voi guru :D
Gioco poco, tipo 15 minuti al giorno, quindi quando scelgo un titolo deve essere bellissimo :O
Ho recentemente concluso Doom Eternal, con molta soddisfazione.
Cerco quindi un FPS di quel livello, che non abbia una grande storia da seguire o missioni lunghissime da svolgere, o girare a vuoto.
Chiedo consiglio per un titolo che si possa giocare subito ad ogni avvio, e giocare anche per pochi minuti.
Grazie ad eventuali consigli
Li hai giocati i Wolfenstein? Quelli fanno proprio al caso tuo!
panzer_faust
24-09-2024, 16:32
Li hai giocati i Wolfenstein? Quelli fanno proprio al caso tuo!
Sì, sono ottimi i titoli del reboot (New World Order+Old BLood - mio preferito per ovvi motivi - Colossus+Young Blood), MA pure l'introvabile del 2009 risulta ancora godibile (con questo: https://www.moddb.com/mods/retrostein e ReShade per avere FXAA/SMAA)
garlo1979
25-09-2024, 07:42
Sono a circa metà di Hellblade 2: ma è così fino alla fine? Mi sembra di aver camminato per l'80% del tempo. Tecnicamente nulla da dire, ma sul gameplay ci sono parecchie pecche sia a livello degli enigmi che a livello di combat.
Sono indeciso se finirlo (tanto è corto) o dropparlo.
Cutter90
25-09-2024, 08:09
Sono a circa metà di Hellblade 2: ma è così fino alla fine? Mi sembra di aver camminato per l'80% del tempo. Tecnicamente nulla da dire, ma sul gameplay ci sono parecchie pecche sia a livello degli enigmi che a livello di combat.
Sono indeciso se finirlo (tanto è corto) o dropparlo.
Purtroppo a me ha deluso davvero tantissimo. Lavoro tecnico eccelso, ma zero passi in avanti rispetto al primo. Primo che dalla sua aveva l'effetto sopresa. Ma era cmq un gioco molto limitato. Con il 2 DOVEVANO fare passi in avanti lato gameplay. Invece hanno riproposto spiaccicato il primo senza evolverlo, con la differenza che non c'è più l'effetto "psicologico" del primo. Hanno fatto un compitino minimo e il risultato è stato un seguito mediocre in tutto meno che il lato tecnico (che però... è un corridoio minuscolo, quindi anche qui...)
Buongiorno Boys......
Ieri ho finito CALLISTO PROTOCOL, gioco con una grafica piu' che ottima, la storia a me e' piaciuta come anche il finale (che invece in tanti hanno bocciato.)
Gioco un po' ripetitivo, ma a parer mio dura il giusto lasciando uno spiraglio per una seconda "puntata" se mai ci sara'.
Strano a dirsi e' uno dei pochi giochi che ho iniziato e finito nel giro di 3 settimane. :D
Con il 2 DOVEVANO fare passi in avanti lato gameplay.
Forse che si, forse che no. Non hanno mai avuto l'intenzione di farne un simil-god-of-war. Hanno fatto quello che avevano in mente: non è perfetto ma è coerente, cosa che apprezzo.
djmatrix619
25-09-2024, 08:33
Strano a dirsi e' uno dei pochi giochi che ho iniziato e finito nel giro di 3 settimane. :D
A me questa cosa non capita più da anni.... forse perché gioco sempre a giochi infiniti ed interminabili.. o forse perché ho sempre il vizio di fare tutto tranne che la main quest.. e mi perdo ogni volta. :asd:
Ieri ho finito CALLISTO PROTOCOL, gioco con una grafica piu' che ottima, la storia a me e' piaciuta come anche il finale (che invece in tanti hanno bocciato.)
Gioco un po' ripetitivo, ma a parer mio dura il giusto lasciando uno spiraglio per una seconda "puntata" se mai ci sara'.
Hai giocato anche il dlc?
Li hai giocati i Wolfenstein? Quelli fanno proprio al caso tuo!
Cavolo... si, tutti. Grazie lo stesso. Hai altri consigli? :p
@panzer_faust. Niente roguelike e roguelite.. Consigli? :stordita:
FrancoBit
25-09-2024, 08:57
Cavolo... si, tutti. Grazie lo stesso. Hai altri consigli? :p
@panzer_faust. Niente roguelike e roguelite.. Consigli? :stordita:
Dying light? Piuttosto adrenalinico ma personalmente piaciuto tanto a suo tempo.
Cavolo... si, tutti. Grazie lo stesso. Hai altri consigli? :p
@panzer_faust. Niente roguelike e roguelite.. Consigli? :stordita:
Vado contro corrente e ti consiglio In Sound mind.
È stato regalato da Epic tempo fa magari lo tieni tra gli arretrati
A me questa cosa non capita più da anni.... forse perché gioco sempre a giochi infiniti ed interminabili.. o forse perché ho sempre il vizio di fare tutto tranne che la main quest.. e mi perdo ogni volta. :asd:
Guarda anche io ho provato a giocare giochi interminabili, poi pero' mi scocciavo e non li finivo.
Adesso cerco di giocare con giochio che non richiednono molioni di ore e con difficolta' normale cosi' li finisco senza problemi.
Hai giocato anche il dlc?
No, io ho riscattato gratuitamente su EPIC il gioco il mese scorso non so se e' compreso il DLC o meno. Vedro' se costa 2 soldi perche' no.
No, io ho riscattato gratuitamente su EPIC il gioco il mese scorso non so se e' compreso il DLC o meno. Vedro' se costa 2 soldi perche' no.
Prosegue il gioco base :)
alethebest90
25-09-2024, 10:37
No, io ho riscattato gratuitamente su EPIC il gioco il mese scorso non so se e' compreso il DLC o meno. Vedro' se costa 2 soldi perche' no.
non costa 2 soldi, tra l'altro essendo Epic difficilmente lo troverai a poco....
infatti mi sono ripromesso che appena trovo qualche offerta di quella piu completa che costa meno del dlc stesso lo riprendo
Robocop Rogue City
Così come Fps poco impegnativo no? Ancora non ci ho giocato ma vedo che ormai comincia ad andare in sconto, male non mi sembra.
Cutter90
25-09-2024, 12:55
Robocop Rogue City
Così come Fps poco impegnativo no? Ancora non ci ho giocato ma vedo che ormai comincia ad andare in sconto, male non mi sembra.
Finito. Carino, molto old style. Tecnicamente sorprendente, se si è fan di Robocop è un must have
Robocop Rogue City
Così come Fps poco impegnativo no? Ancora non ci ho giocato ma vedo che ormai comincia ad andare in sconto, male non mi sembra.
Se è piaciuto Terminator allora anche questo merita, altrimenti suggerisco di provare prima quest'ultimo che dovrebbe venir meno quando in sconto. Non aspettatevi uno sparatutto frenetico. Devono piacere le ip.
djmatrix619
25-09-2024, 13:07
Robocop Rogue City
Così come Fps poco impegnativo no? Ancora non ci ho giocato ma vedo che ormai comincia ad andare in sconto, male non mi sembra.
Io sto aspettando uno sconto più concreto :sofico: anche perché ho visto dura tipo poco più di 10 ore... quindi secondo me una riduzione importante di prezzo secondo me l'avrà.
Io sto aspettando uno sconto più concreto :sofico: anche perché ho visto dura tipo poco più di 10 ore... quindi secondo me una riduzione importante di prezzo secondo me l'avrà.
Idem, non ho fretta, con i miei tempi ci muoro su Witcher 3 :D
Però si è in lista, da fan old di Robocop e anche Terminator chiaramente.
Robocop Rogue City
Così come Fps poco impegnativo no? Ancora non ci ho giocato ma vedo che ormai comincia ad andare in sconto, male non mi sembra.
Finito. Carino, molto old style. Tecnicamente sorprendente, se si è fan di Robocop è un must have
non lo conoscevo, lo metto in lista. Ormai anche io ho bisogno di giochi poco impegnativi dal punto di vista cerebrale e di tempo :fagiano:
Lollauser
25-09-2024, 14:14
Eh...io sono a 102 ore con Enderal e ancora penso ne manchino svariate :sofico:
Mi ha proprio ri-tirato dentro il mood Skyrim, non pensavo sarebbe successo :D
Poi penso di buttarmi su un gioco più circoscritto, come voi, e sarà penso il Guardians of The Galaxy regalato da Epic
il brutto di giochi come Enderal e Nehrim è che prima o poi finiscono
Io sono oltre le 110 ore con Mass Effect Andromeda, non vedo la fine ed è pure difficile uscirsene da questo infinita sfilza di secondarie. :rolleyes:
Davvero un lavoro colossale ma esagerato, tra l'altro poco avvincente.
Dovrò sforzarmi di brutto per finirlo, e non vanificare così le già troppe ore impiegate.
Diverso invece il parere su Metro Exodus enhanced edition (14 ore giocate): il gioco è molto bello, inquietante ma anche soddisfacente negli scontri. Ben narrato, con dialoghi ben scritti e parecchio contorno emozionale dei personaggi , un comparto video decisamente d'impatto (1620p tutto ultra + RT) nonostante l'engine non sia lo stato dell'arte e idem i modelli.
Molto affascinante il contesto ambientale russo post apocalittico, ricorda gli Stalker ma con ben altra qualità.
Due critiche:
1) Tutti nel gioco parlano (e tanto) eccetto sto pirla di Artyom, scelta davvero idiota degli sviluppatori quella di averlo fatto cronicamente muto.
2) la mia versione Epic ha problemi col cloud, ogni volta non mi salva nel cloud e quando gli dico di caricarlo non lo fa. Ho provato anche a disattivare il cloud, giocare/salvare/uscire e riattivare il cloud, ma non cambia nulla. fanculo, giocherò con i salavataggi locali e via.
Ah, questo idiotissimo client Epic dove caspita mostra gli achievement?
Mi escono in sovraimpressione in gioco quando li conquisto, ma poi non c'è verso di vedere loro 8e le altre stats di gioco nel cient.
panzer_faust
25-09-2024, 19:03
1) Tutti nel gioco parlano (e tanto) eccetto sto pirla di Artyom, scelta davvero idiota degli sviluppatori quella di averlo fatto cronicamente muto.
Parla anche lui, all'apertura dei capitoli :D
Questo perchè il gioco è il "ricordo" riportato sul libro che scrive.
Si, parla solo in quella situazione...
Ma con tutta la sfiga che si tira (e gli arriva) addosso ad Artyom lo capisco pure che non abbia voglia di parlare :D
Cmq gran bel gioco (ma tutti i Metro sono belli per me)
Lollauser
26-09-2024, 09:46
il brutto di giochi come Enderal e Nehrim è che prima o poi finiscono
Non mi capacito di come un team che lavora fondamentalmente a gratis sia riuscito a mettere insieme tutti quei contenuti, e con una qualità media così alta.
Ieri sera per dire ho finito i combattimenti nell'arena della città sotterranea...l'arena è un classico di quasi tutti gli action rpg, ma dopo l'ultimo scontro di solito diventi campione o qualcosa del genere e tutto finisce...qui invece da quel punto INIZIA una quest lunga e interessante completamente indipendente, che peraltro se uno si stufasse dell'arena prima di finirla neanche scoprirebbe.
Per questo non riesco a non andare praticamente dappertutto e parlare con tutti, per paura di perdermi qualche contenuto
E poi musiche, doppiaggio eccellente, ecc.
Graficamente l'ho pompato con un 180 mod mi pare (ci sono diverse modding list e guide), e un enb leggero, ed è più che gradevole.
Penso proprio che quando lo finirò mi dispiacerà parecchio :)
Certo ci sono anche cose che non mi fanno impazzire, tipo la mappa un po troppo a corridoi stile obsidian, il sistema di crescita del personaggio con i libri che fa perdere un sacco di tempo, la scarsa rilevanza che ha la skill di retorica...ma in confronto ai pro è veramente poca roba.
Nehrim è sullo stesso livello? sono curioso ma graficamente si va troppo indietro, non me la sento
Arktwend l'hai mai provato?
Non mi capacito di come un team che lavora fondamentalmente a gratis sia riuscito a mettere insieme tutti quei contenuti, e con una qualità media così alta.
e con un tempo quasi irrisorio di realizzazione per un gruppo ridotto di modder.
Quattro anni per ciascun loro lavoro, mentre i vari Skyblivion e Skywind si trascinano avanti da decenni.
Nehrim è sullo stesso livello? sono curioso ma graficamente si va troppo indietro, non me la sento
Arktwend l'hai mai provato?
Arktwend è la loro opera matura del primo periodo (piacevole anche il primo Myar Aranath). Vanta una main quest completa e molto suggestiva, prime ore coivolgenti al massimo, narrativamente è ambizioso con un buon open world come sempre nel loro caso.
Pur basato su Morrowind, purtroppo non possiede la complessità delle abilità e risorse, com'è immaginabile.. ed è rimasto in fase alpha qua e là.
Tempo speso meglio che su tanti tripla a, IMO
Nehrim è il mio preferito del lotto. Ammetto che la prima volta lo avevo piantato dopo un'ora per ciò che paventi anche tu. Poi dopo un anno, complice anche l'allora periodo di magra mi sono sforzato e vi ho scoperto uno dei miei a-rpg preferiti.
Ovviamente imperfetto, come ogni cosa, ma per sempre negli occhi.
Io sono oltre le 110 ore con Mass Effect Andromeda
Dovrebbero darti una medaglia per aver retto tutte quelle ore.
alethebest90
27-09-2024, 14:58
Dovrebbero darti una medaglia per aver retto tutte quelle ore.
concordo, è ancora li installato sul pc ma la voglia non arriva proprio di continuare...
Lollauser
27-09-2024, 14:59
Nehrim è il mio preferito del lotto. Ammetto che la prima volta lo avevo piantato dopo un'ora per ciò che paventi anche tu. Poi dopo un anno, complice anche l'allora periodo di magra mi sono sforzato e vi ho scoperto uno dei miei a-rpg preferiti.
Ovviamente imperfetto, come ogni cosa, ma per sempre negli occhi.
Ottimo allora lo tengo li da una parte per dargli una chance in un altro momento di stanca videoludica, come del resto era quello da cui Enderal mi ha tirato fuori
Dovrebbero darti una medaglia per aver retto tutte quelle ore.
Pure io ci ho fatto più di un centinaio di ore e l'ho finito
Come scritto anche qui dentro altre volte, merita nonostante i suoi difetti.
La condizione è che uno non cerchi un Mass Effect 4 a tutti gli effetti. In quel caso si che resterà deluso.
Cutter90
28-09-2024, 18:44
Finita la campagna di Frostpunk 2 dopo 13 ore. MERAVIGLIOSO è dir poco. Capolavoro assoluto e uno dei seguiti più "evoluti" che abbia mai giocato.
Ora si riparte facendo scelte diverse.
Cutter90
30-09-2024, 14:19
In questo momento ho la mia compagna che sta giocando a Paleo Pines sulla mia configurazione in frima in 6k a 120 fps. 4090 al 50 % ahahahha
Cioè, il gioco è questo.....
https://www.youtube.com/watch?v=pKD9XKRkiMc
Pensavo che iul mio pc si rifiutasse ahaha
FA.Picard
01-10-2024, 07:32
tipo il mio sistema quando gioco a puyo puyo tetris :asd:
garlo1979
01-10-2024, 09:24
Droppato Hellblade 2 poco dopo la metà. Mi spiace ma proprio non capisco i 9 fioccati in giro dalle testate. Di gameplay c'è ben poco e a mio parere pure non fatto troppo bene. A livello grafico a parte l'impatto iniziale, c'è poco oltre alla grande tecnica: non ricordo scorci che mi rimarranno.
Per fare un paragone, Stray giocato questa estate mi ha lasciato di più, sia in termini di gameplay (e pure qua non stiamo parlando di grandi meccaniche) ma anche a livello artistico.
Ho iniziato Mafia - Definitive Edition visto che sta sul pass e stavo giocando all'originale sulla deck questa estate. Sono quasi arrivato a metà e devo dire che a livello grafico hanno fatto un gran bel lavoro. A livello gameplay è meno legnoso del predecessore, quindi qualcosa hanno fatto pure qui anche se rimane semper un gioco di 20 anni fa, però secondo me è invecchiato bene (o forse sono io che invecchiando trovo piacevole un gioco di venti anni fa, ehehehe).
Generale considerazione sul gamepass: andando avanti per me ha sempre meno senso tenerlo, aggiunte che non vanno incontro ai miei gusti, sopratutto la parte activition blizzard (ho zero interesse a giocare un CoD, visto che sono interessato solo al single player). La mia attuale sottoscrizione va avanti fino a dicembre 2025, dopodichè si torna da mamma Steam (Dredge mi attira da morire e giocare sulla deck è molto rilassante) e ad aggredire il backlog (che a onor del vero ha ancora tante perle da giocare, ad esempio Death Stranding).
Restless
01-10-2024, 09:39
Anch'io la pensavo così sul gamepass qualche mese fa, ma poi hanno aggiunto diversi titoli che non avevo potuto giocare in precedenza (perché avevo la One S), come Jedi Survivor primo tra tutti, ma sono almeno una quindicina, e pur non interessandomi cod come a te, altri giochi interessanti arriveranno. Quindi alla fine mi sono riabbonato, e anzi, visto l'aumento che c'è stato di recente quasi mi pento di non averlo fatto per 36 mesi.
Finita la campagna di Frostpunk 2 dopo 13 ore. MERAVIGLIOSO è dir poco. Capolavoro assoluto e uno dei seguiti più "evoluti" che abbia mai giocato.
Ora si riparte facendo scelte diverse.
Io dopo 13 ore di gioco ho imparato come è fatto il menù :(
Però se la qualità è così alta potrei finalmente riprendere anche l'1 (i DLC mi avevano convinto poco), per l'accoppiata.
Cutter90
01-10-2024, 13:01
Io dopo 13 ore di gioco ho imparato come è fatto il menù :(
Però se la qualità è così alta potrei finalmente riprendere anche l'1 (i DLC mi avevano convinto poco), per l'accoppiata.
Adesso l'ho reiniziato ad una difficoltà maggiore la terza su 4, facendo scelte diverse. Stupendo quanto cambi in base alle tue scelte. ma veramente tanto.
L'1 i dlc li ho divorati e mi sono piaciuti tutti.
Il 2 secondo me è più complesso dell''1 ma molto più ampio e profondo. Certo, bisogna davvero concentrarsi mentre si gioca
Droppato Hellblade 2 poco dopo la metà. Mi spiace ma proprio non capisco i 9 fioccati in giro dalle testate. Di gameplay c'è ben poco e a mio parere pure non fatto troppo bene. A livello grafico a parte l'impatto iniziale, c'è poco oltre alla grande tecnica: non ricordo scorci che mi rimarranno.
Per fare un paragone, Stray giocato questa estate mi ha lasciato di più, sia in termini di gameplay (e pure qua non stiamo parlando di grandi meccaniche) ma anche a livello artistico.
Ho iniziato Mafia - Definitive Edition visto che sta sul pass e stavo giocando all'originale sulla deck questa estate. Sono quasi arrivato a metà e devo dire che a livello grafico hanno fatto un gran bel lavoro. A livello gameplay è meno legnoso del predecessore, quindi qualcosa hanno fatto pure qui anche se rimane semper un gioco di 20 anni fa, però secondo me è invecchiato bene (o forse sono io che invecchiando trovo piacevole un gioco di venti anni fa, ehehehe).
Generale considerazione sul gamepass: andando avanti per me ha sempre meno senso tenerlo, aggiunte che non vanno incontro ai miei gusti, sopratutto la parte activition blizzard (ho zero interesse a giocare un CoD, visto che sono interessato solo al single player). La mia attuale sottoscrizione va avanti fino a dicembre 2025, dopodichè si torna da mamma Steam (Dredge mi attira da morire e giocare sulla deck è molto rilassante) e ad aggredire il backlog (che a onor del vero ha ancora tante perle da giocare, ad esempio Death Stranding).
Il primo Hellblade l'ho trovato spesso fastidioso, sono stato almeno 2 volte sul punto di mollarlo.
Questo secondo episodio è a mio avviso un colossale flop, le stesse limitate dinamiche di gioco senza più la sorpresa del primo, e non basta certo una grafica di livello avanzato (chi non l'ha oggigiorno?) a giustificare la spesa necessaria per compralo.
Gioco (...) che non vale più di 5 euro.
Mafia Def. ed. l'ho giocato l'autunno scorso, ed ha un suo perchè. Concordo, ha svecchiato molto bene l'originale senza stravolgerlo.
I COD per me hanno sempre senso, in single player. Poche ore, ma come (ben) rappresentano loro la guerra non lo sa fare nessuno.
Silent Bob
02-10-2024, 07:53
Ho iniziato Mafia - Definitive Edition visto che sta sul pass e stavo giocando all'originale sulla deck questa estate. Sono quasi arrivato a metà e devo dire che a livello grafico hanno fatto un gran bel lavoro. A livello gameplay è meno legnoso del predecessore, quindi qualcosa hanno fatto pure qui anche se rimane semper un gioco di 20 anni fa, però secondo me è invecchiato bene (o forse sono io che invecchiando trovo piacevole un gioco di venti anni fa, ehehehe).
2 anni e passa fa ho giocato alla trilogia, avevo buoni ricordi del primo, e questo me li ha confermati, terminato al 100% ma ho evitato di rigiocarlo da capo alla difficoltà più difficile.
Ezechiele25,17
02-10-2024, 10:05
Droppato Hellblade 2 poco dopo la metà. Mi spiace ma proprio non capisco i 9 fioccati in giro dalle testate. Di gameplay c'è ben poco e a mio parere pure non fatto troppo bene. A livello grafico a parte l'impatto iniziale, c'è poco oltre alla grande tecnica: non ricordo scorci che mi rimarranno.
Ma era così anche il primo :asd:
Ritenuto per motivi a me poco chiari una sorta di capolavoro. E' stato da sempre incensato dalla critica (soprattutto estera) perché trattava tematiche delicate come il disagio psichico
Cutter90
02-10-2024, 10:16
Ma era così anche il primo :asd:
Ritenuto per motivi a me poco chiari una sorta di capolavoro. E' stato da sempre incensato dalla critica (soprattutto estera) perché trattava tematiche delicate come il disagio psichico
Ma ci sta. il primo era davvero particolare ma era una bella scoperta, cin una bella trama e un gamepaly limitato ma funzionale per essere un PRIMO capitolo. Titolo da 7 (nessuno ha mai parlato di capolavoro) proprio grazie a questa esplorazione interiore.
Un 2 però doveva mostrare ben altro. Invece è identico al primo con zero sviluppi di gameplay. MA l'effetto sorpresa del primo non c'è più. Quindi, giustamente un titolo assolutamente dimenticabile, poichè non resta nulla.
Non volevano trasformare pesantemente il gameplay? Allora dovevano non fare un 2 e concentrarsi s altro.
Ezechiele25,17
02-10-2024, 10:21
Ma ci sta. il primo era davvero particolare ma era una bella scoperta, cin una bella trama e un gamepaly limitato ma funzionale per essere un PRIMO capitolo. Titolo da 7 (nessuno ha mai parlato di capolavoro) proprio grazie a questa esplorazione interiore.
Un 2 però doveva mostrare ben altro. Invece è identico al primo con zero sviluppi di gameplay. MA l'effetto sorpresa del primo non c'è più. Quindi, giustamente un titolo assolutamente dimenticabile, poichè non resta nulla.
Non volevano trasformare pesantemente il gameplay? Allora dovevano non fare un 2 e concentrarsi s altro.
Beh, si può definire "more of the same". E allora come per tanti altri dovrebbe piacere come il predecessore. A mio avviso il gioco era arido sin dalla sua prima apparizione, nonché confusionario. Una sorta di walking game con enigmi tutti uguali e pure un po' fastidioso da "ascoltare". Mi riferisco alle vocine. Capolavoro magari è un termine utilizzato solo da me, ma il gioco è sempre stato lodato in modo sperticato
Dato che (Hellblade 2) è piaciuto a tanti, evidentemente hanno fatto bene a non stravolgere la serie. Chi cerca altro, giocherà ad altro. Almeno sono stati coerenti. Trovo più gravi certe lacune di titoli come Cyberpunk 2077 che puntavano a essere dei punti di riferimento come rpg ma imo non ci sono affatto riusciti. Poco male: è piaciuto a chi non cercava necessariamente un rpg particolarmente curato.
Cutter90
02-10-2024, 10:27
Beh, si può definire "more of the same". E allora come per tanti altri dovrebbe piacere come il predecessore. A mio avviso il gioco era arido sin dalla sua prima apparizione, nonché confusionario. Una sorta di walking game con enigmi tutti uguali e pure un po' fastidioso da "ascoltare". Mi riferisco alle vocine. Capolavoro magari è un termine utilizzato solo da me, ma il gioco è sempre stato lodato in modo sperticato
No no aspetta. Un gioco che basa tutto sulla trama non può avere un seguito "identico". Soprattutto quando il resto del gioco è molto molto molto limitato. l'interesse che uno aveva per la trama del primo (oh, devo anche piacere il genere) non può essere lo stesso per un secondo. Devi proporre anche altro.
Il primo, mi è piaciuto tantissimo per l'introduzione al tema e per come era raccontato. Pesante, ma sorprendente. Ll secondo invece è pesante e basta.
Cutter90
02-10-2024, 10:28
Dato che (Hellblade 2) è piaciuto a tanti, evidentemente hanno fatto bene a non stravolgere la serie. Chi cerca altro, giocherà ad altro. Almeno sono stati coerenti. Trovo più gravi certe lacune di titoli come Cyberpunk 2077 che puntavano a essere dei punti di riferimento come rpg ma imo non ci sono affatto riusciti. Poco male: è piaciuto a chi non cercava necessariamente un rpg particolarmente curato.
Ma no, non è affatto piaciuto a tanti. L'abbiamo tutti droppato dopo poco, anche chi era piaciuto il primo. E' piaciuto solo ai recensori, che per forza di cose dovevano lodarlo.... o chi non ha giocato il primo.
A me è piaciuto molto. Devo dire che il primo l'ho giocato almeno 4 volte (la seconda per completamento, la terza su PS4 e la quarta su Deck con RT) mentre il secondo solo una (non a completamento). Questo si. Vedo comunque che la metà delle persone che lo hanno iniziato lo hanno pure finito e che un buon 87% su steam lo ha votato come positivo.
Cutter90
02-10-2024, 11:14
A me è piaciuto molto. Devo dire che il primo l'ho giocato almeno 4 volte (la seconda per completamento, la terza su PS4 e la quarta su Deck con RT) mentre il secondo solo una (non a completamento). Questo si. Vedo comunque che la metà delle persone che lo hanno iniziato lo hanno pure finito e che un buon 87% su steam lo ha votato come positivo.
La metà che l'abbia finito in un gioco di 7 ore non è mica tanto un dato positivo
La metà che l'abbia finito in un gioco di 7 ore non è mica tanto un dato positivo
E' in linea con tanti altri titoli. Tanti acquistano e mollano o tergiversano. Io pure l'ho fatto per anni con molti titoli, anche bellissimi.
Pure Elden Ring aveva percentuali attorno al 6% ma non per questo ho pensato che non fosse un granché. Certo è lungo, certo è ostico, ma parliamo di sei persone ogni cento :D
Cutter90
02-10-2024, 11:40
E' in linea con tanti altri titoli. Tanti acquistano e mollano o tergiversano. Io pure l'ho fatto per anni con molti titoli, anche bellissimi.
Pure Elden Ring aveva percentuali attorno al 6% ma non per questo ho pensato che non fosse un granché. Certo è lungo, certo è ostico, ma parliamo di sei persone ogni cento :D
Eh, perchè elden ring ne dura 100 di ore, minimo, ed è molto molto difficile per forza ha una bassa percentuale di chi lo finisce.... ma un gioco da 7 ore finito dalla metà non è un dato positivo.
Inoltre bisogna vedere i dati del game pass. Chi l'ha acquistato su steam era ben deciso che gli piacesse, dato che altrimenti se lo poteva giocare sul pass a costo molto inferiore.
Altair[ITA]
02-10-2024, 14:43
eccomi! droppato hellblade 1 dopo circa due ore.
più divertente prendere un trenord.
Lollauser
02-10-2024, 15:11
;48615371']eccomi! droppato hellblade 1 dopo circa due ore.
più divertente prendere un trenord.
mi hai fatto ridere ad alta voce, mannaggia a te :asd:
alethebest90
02-10-2024, 15:32
avete un bidone al posto del cuore cit. :asd:
Non tutti i giochi devono divertire, come non tutti i libri o tutti i film. Devono, certo, intrattenere. E capisco che non sia per tutti come gioco!
A me invece è piaciuto, anche per la questione delle voci con audio binaurale. Certo i puzzle ambientali, una volta fatto il primo vengono tutti abbastanza facilmente risolti, e il combat system è essenziale (ma non brutto), però al di la di questo, non ho molto da rimproverargli.
Altair[ITA]
02-10-2024, 17:12
capisco che non sia per tutti come gioco!
e meno male che gli elitisti siamo noi fan di Silent Hill :D
So bene che non tutti i giochi devono divertire, e so bene che Hellblade non è un gioco divertente. anzi: i giochi che devono far divertire "e basta" non li gioco quasi mai...
Facciamo che riformulo:
" eccomi! droppato hellblade 1 dopo circa due ore.
trovo io più intrattenimento e persino un latente interesse nel prendere un trenord o una circumvesuviana per Poggiomarino. "
Per me è un .fmv spacciato per videogioco con ogni tanto qualche tasto da premere, ma ad altri è piaciuto tantissimo e viva Dio che sia piaciuto a tantissima gente perché si vede che chi lo ha fatto, lo ha fatto con Amore (e questo per me conta) . dai, son gusti
;48615547']e meno male che gli elitisti siamo noi fan di Silent Hill :D
Ho sempre giocato, anche per lavoro, un po' a tutto. Mi rendo semplicemente conto che c'è chi preferisce dei generi piuttosto che altri. Sperare che un Hellblade diventi un God of War non ha semplicemente senso.
Sperare che un Hellblade diventi un God of War non ha semplicemente senso.
Lo è quasi diventato Dragon Age, tempo al tempo..
Lo è quasi diventato Dragon Age, tempo al tempo..
Sperarlo, non ha senso. Si fa prima a giocare ad altro. Se poi succede, pace per chi apprezzava il capitolo precedente, proprio come Dragon Age.
EgoNirvana
02-10-2024, 20:00
Fra Max che è così fissato da cyberpunk da doverlo tirare fuori in ogni discussione per smerdarlo, ogni giorno (secondo classificato dietro Alessandro, il più malato di tutti ed irraggiungibile oramai in classifica disagio) e quelli che giocano a COD ed insultano Hellblade è una dura battaglia per la palma d'oro del rincoglionimento videoludico.
Altair[ITA]
02-10-2024, 20:13
Sperare che un Hellblade diventi un God of War
in quel caso nemmeno lo avrei provato :) perché io ho preso hellblade 1 proprio perché sapevo non fosse roba standard action oriented e basta.
e, con questa mia risposta (totalmente seria), spero sia chiaro cosa io cerchi nei videogiochi.
è che, in quel che cerco (che non è assolutamente bung bung bam bam tipica dei giochi action come GoW), mi ha annoiato da bestia hellblade. e ad altri invece piace. bòn :stordita:
FirstDance
03-10-2024, 07:50
Fra Max che è così fissato da cyberpunk da doverlo tirare fuori in ogni discussione per smerdarlo, ogni giorno (secondo classificato dietro Alessandro, il più malato di tutti ed irraggiungibile oramai in classifica disagio) e quelli che giocano a COD ed insultano Hellblade è una dura battaglia per la palma d'oro del rincoglionimento videoludico.
Io Hellblade l'avevo approcciato con molto entusiasmo proprio perché fuori dagli standard.
L'inizio del gioco mi aveva preso abbastanza, ma dopo poco ho capito che purtroppo non è stata scalfita nemmeno la superficie di quello che credevo potesse essere finalmente un gioco serio e maturo.
Si è invece rivelato essere un gioco mediocre, molto limitato lato gameplay e molto poco approfondito dal lato psicologico della protagonista, che non è sembrata niente più che una matta che fa cose.
Per me è stata una delusione.
Cutter90
03-10-2024, 08:06
Ho sempre giocato, anche per lavoro, un po' a tutto. Mi rendo semplicemente conto che c'è chi preferisce dei generi piuttosto che altri. Sperare che un Hellblade diventi un God of War non ha semplicemente senso.
Però vedi qui la questione per me è diversa. A me il genere piace e il primo Hellblade è piaciuto, con tutti i suoi limiti. Ma il due doveva maturare. le meccaniche sono troppo limitanti. Ma nel primo era perdonato per via di un primo capitolo, un budget AA e una storia soprendetente. Non pretendevo che il 2 dovesse diventare god of war (ma nemmeno non diventarlo), ma che almeno fosse molto meno limitato si. Invece si sono limitati a farlo uguale al primo, con Microsoft dietro, con tutta l'esperienza del primo e senza l'effetto sorpresa.
Lollauser
03-10-2024, 09:33
Però vedi qui la questione per me è diversa. A me il genere piace e il primo Hellblade è piaciuto, con tutti i suoi limiti. Ma il due doveva maturare. le meccaniche sono troppo limitanti. Ma nel primo era perdonato per via di un primo capitolo, un budget AA e una storia soprendetente. Non pretendevo che il 2 dovesse diventare god of war (ma nemmeno non diventarlo), ma che almeno fosse molto meno limitato si. Invece si sono limitati a farlo uguale al primo, con Microsoft dietro, con tutta l'esperienza del primo e senza l'effetto sorpresa.
Discorso che ci sta, ma secondo me viste le peculiarità del primo episodio, si sono limitati alla scelta meno "coraggiosa" (che poi è quella che viene fatta nel 95% dei casi...) di riproporre un more of the same, per paura che inserendo o modificando elementi la formula non avrebbe più funzionato.
Qualcosa di simile al secondo Plague Tale, per dirne un altro.
Ezechiele25,17
03-10-2024, 09:40
Hellblade è tato incensato oltremodo perché trattava tematiche "inclusive" che tanto sono apprezzate, come il disagio psichico, anche se in quel caso era più la malattia mentale. La critica lo ha quindi elogiato. Se non avesse toccato questi temi probabilmente se ne sarebbe parlato molto meno
Opinione mia, se wu kong ed Hellblade non avessero il graficone con Ue 5 (che poi parliamone perchè belli si ma nel complesso non fanno una mazza di che, facile fare il graficone così) se ne sarebbe parlato meno ma molto meno.
E poi va a gusti a me non piacciono ma non è escluso che un giorno provi anche questi ma mi dovranno costare davvero molto poco per convincermi, tipo 9.90 e forse nemmeno così, so che non fanno per me e basta.
Però venire a parlare di disagio nel fare certi commenti, qui nel thread dei vecchietti, meh siamo grandicelli mi pare, oltre a rispettare l'apertura e rotazione dei cantieri (:D ) abbiamo forse cose più importanti a cui pensare.
garlo1979
03-10-2024, 09:58
Visto che ho fatto partire l'ordalia su Hellblade 2 :D ritorno a intervenire e cerco di spiegarmi meglio.
Ho giocato pure al primo, droppato poco dopo la metà. La motivazione è uguale per il primo e pure per il secondo: finito l'effetto wow (la storia, l'audio bineurale, l'ambientazione particolare) a livello di gameplay è estremamente ripetitivo. Chi rileva che sono stati coerenti nel mantenere la struttura secondo me non tiene conto che il primo hellblade aveva recensioni con voti non estremamente alti. Ecco, se anche il due fosse stato recensito con lo stesso metro, non avrei avuto nulla da dire, ma cavolo su The Games Machine gli hanno messo 9.8! Già Metacritic è più obiettivo riportando che sia il primo che il secondo hanno lo stesso punteggio, 81.
Di fatto per me è un walking simulator, sia la parte enigmi che i(pochi) combattimenti non fanno deviare molto il gameplay.
A livello di storia per me tra primo e secondo siamo lì, il primo forse più forte sulla narrazione perchè introduceva una forte novità, bruciata nel secondo.
Poi, dal punto di vista puramente tecnico hanno fatto un gran lavoro, ma ad esempio dal punto di vista artistico no, per me meglio super mario wonder o dave the diver o stray. Ragazzi, sembra una demo, le ambientazioni sono realizzate in modo superbo ma non trasmettono nulla. Il primo mi aveva dato vibes migliori già dall'introduzione in canoa.
Riassumento: per me primo e secondo capitolo si equivalgono, il primo meglio dal punto di vista della narrazione ed enigmi e peggio sul combattimento, il secondo l'opposto.
E' un brutto gioco? No, concordo con chi dice che il giudizio è molto soggetto al proprio gusto, però è un fatto che di gameplay ce ne sia veramente poco, non si può mettere sullo stesso piano di, ad esempio, uno Zelda (che probabilmente è esattamente l'opposto perchè punta tutto sul gameplay).
Concludo con un forte statement: mia figlia (9 anni) mi ha suggerito di giocare a Cat Quest sull Deck. Pensavo fosse un consiglio del cavolo ma mi sta piacendo: meccaniche semplici ma gioco ben rifinito, ideale da giocare sul divano quando hai voglia di staccare la testa. Volendo fare un po' di flame: per me è meglio di hellblade :D
Lollauser
03-10-2024, 10:02
Però venire a parlare di disagio nel fare certi commenti, qui nel thread dei vecchietti, meh siamo grandicelli mi pare, oltre a rispettare l'apertura e rotazione dei cantieri (:D ) abbiamo forse cose più importanti a cui pensare.
Era una trollata, non hai visto che aveva 1 solo messaggio?
Segnalato e già bannato
Non rispondiamogli nemmeno per favore, vanno semplicemente ignorati ;)
Ezechiele25,17
03-10-2024, 10:17
A me la grafica di Hellblade non ha mai colpito più di tanto
alethebest90
03-10-2024, 10:21
Io invece sono rimasto impressionato, con l'update dell'HDR era davvero bellissimo.
Ci rigiocherò sicuramente al primo e il 2 per la prima volta con una vga migliore, merità sicuramente
Era una trollata, non hai visto che aveva 1 solo messaggio?
Segnalato e già bannato
Non rispondiamogli nemmeno per favore, vanno semplicemente ignorati ;)
Vero, a proposito di disagio eh:D
No dai non si può dire che graficamente/artisticamente Hellblade non sia bello
(sempre opinioni comunque) il fatto è che l'UE 5 infinocchia molto bene.
Ma tecnicamente non fa nulla, è un corridoio.
Quando vedrò un gioco simil Rdr2 sviluppato in Ue5 cambierò idea...e probabilmente ci giocherò a 3 fps secondo, ma vabhe.
alethebest90
03-10-2024, 10:30
Vero, a proposito di disagio eh:D
No dai non si può dire che graficamente/artisticamente Hellblade non sia bello
(sempre opinioni comunque) il fatto è che l'UE 5 infinocchia molto bene.
Ma tecnicamente non fa nulla, è un corridoio.
Quando vedrò un gioco simil Rdr2 sviluppato in Ue5 cambierò idea...e probabilmente ci giocherò a 3 fps secondo, ma vabhe.
hai detto bene simil, perchè se aspetti che Rockstar si metta al passo con i tempi stai fresco....
hai detto bene simil, perchè se aspetti che Rockstar si metta al passo con i tempi stai fresco....
Vero, loro vanno per la loro strada, con i loro tempi, però devo dire che la qualità non gli manca mai (pur con tutti i difetti del caso).
Comunque la grafica raggiunta attualmente nei titoli di punta (i soliti) a me basta e avanza, diverso è il tipo di gameplay che offrono.
Li sono diventato molto schizzinoso/selettivo io e anche per questo gioco molto
ma molto meno di prima.
Lollauser
03-10-2024, 10:53
hai detto bene simil, perchè se aspetti che Rockstar si metta al passo con i tempi stai fresco....
e per fortuna direi...RDR2 graficamente da ancora svariate piste a molti titoli più recenti che hanno anche RT, e con requisiti hardware molto inferiori.
Quando graphic design lo sai fare bene...arte purtroppo in via di estinzione
Cutter90
03-10-2024, 10:55
Opinione mia, se wu kong ed Hellblade non avessero il graficone con Ue 5 (che poi parliamone perchè belli si ma nel complesso non fanno una mazza di che, facile fare il graficone così) se ne sarebbe parlato meno ma molto meno.
E poi va a gusti a me non piacciono ma non è escluso che un giorno provi anche questi ma mi dovranno costare davvero molto poco per convincermi, tipo 9.90 e forse nemmeno così, so che non fanno per me e basta.
Però venire a parlare di disagio nel fare certi commenti, qui nel thread dei vecchietti, meh siamo grandicelli mi pare, oltre a rispettare l'apertura e rotazione dei cantieri (:D ) abbiamo forse cose più importanti a cui pensare.
Wukong è un capolavoro ben oltre l'aspetto grafico. Dal cs alla storia passando per la grafica. E' un gioco completo al 100%
Wukong è un capolavoro ben oltre l'aspetto grafico. Dal cs alla storia passando per la grafica. E' un gioco completo al 100%
anche il gameplay?
boh a me è parso fin troppo derivativo..non invogliandomi
Wukong è un capolavoro ben oltre l'aspetto grafico. Dal cs alla storia passando per la grafica. E' un gioco completo al 100%
Non metto in dubbio, ho detto che non piace a me e sono sicuro che senza il lato grafico se ne sarebbe parlato molto
meno e questo vale per praticamente qualunque gioco oggi come oggi, senza la grafica pompata non ti caga nessuno con poche eccezioni e magari valutandosi nel tempo grazie al passaparola.
Cutter90
03-10-2024, 11:29
anche il gameplay?
boh a me è parso fin troppo derivativo..non invogliandomi
Soprattutto il gameplay. Se ti piacciono gli action è un capolavoro
Non metto in dubbio, ho detto che non piace a me e sono sicuro che senza il lato grafico se ne sarebbe parlato molto
meno e questo vale per praticamente qualunque gioco oggi come oggi, senza la grafica pompata non ti caga nessuno con poche eccezioni e magari valutandosi nel tempo grazie al passaparola.
magari meno si, ma in particolare wukong ha tanto altro e la grafica è davvero solo un plus. Sono tantissimi i giochi che graficamente sono così così, ma vendono e se ne parla tanto ugaule. Penso ai souls, un astrobot su ps5 ecc ecc
Soprattutto il gameplay. Se ti piacciono gli action è un capolavoro
magari meno si, ma in particolare wukong ha tanto altro e la grafica è davvero solo un plus. Sono tantissimi i giochi che graficamente sono così così, ma vendono e se ne parla tanto ugaule. Penso ai souls, un astrobot su ps5 ecc ecc
E abbiamo opinioni diverse, per me i solus, elden ring in particolare e Astrobot graficamente sono molto belli, pur non essendo al top del top, comunque si hai reso l'idea.
Come vedo Wu kong io?
Un semi corridoio preimpostato con un boss dietro l'altro da affrontare, molto ben impacchettato (storia, artisticamente, graficamente).
Tutti i long play che ho visto mi danno quest'idea, un gioco così non fa per me per quanto può essere bello.
Cutter90
03-10-2024, 11:38
E abbiamo opinioni diverse, per me i solus, elden ring in particolare e Astrobot graficamente sono molto belli, pur non essendo al top del top, comunque si hai reso l'idea.
Come vedo Wu kong io?
Un semi corridoio preimpostato con un boss dietro l'altro da affrontare, molto ben impacchettato (storia, artisticamente, graficamente).
Tutti i long play che ho visto mi danno quest'idea, un gioco così non fa per me per quanto può essere bello.
I souls sono artisticamente belli. Tecnicamente Indecenti ahahaha
In wukong c'è anche da esplorare, è pieno di segreti, non è solo una boss rush
I souls sono artisticamente belli. Tecnicamente Indecenti ahahaha
In wukong c'è anche da esplorare, è pieno di segreti, non è solo una boss rush
Si non intendevo tecnicamente.
Un gioco come Horizon è pure troppo open ma un gioco come Wu lo è troppo poco.
E no non mi convinci :D
Però se va in forte sconto prima o poi potrei provarlo di persona, i video per quanto ben fatti sempre video rimangono.
MexierJr
03-10-2024, 20:39
Come vedo Wu kong io?
Un semi corridoio preimpostato con un boss dietro l'altro da affrontare, molto ben impacchettato (storia, artisticamente, graficamente).
Tutti i long play che ho visto mi danno quest'idea, un gioco così non fa per me per quanto può essere bello.
Lo vedi bene, non ti preoccupare.
Anche se la storia è trattata in maniera molto scarna e personalmente avrei apprezzato moltissimo una maggior cura su quell'aspetto (non aiuta che la versione italiana avesse un sacco di voci del diario che recitavano pressappoco "non abbiamo avuto tempo di tradurre, per favore abbiate pazienza", e non scherzo).
Tolto il comparto grafico e artistico, Wukong è un buon gioco ma niente di stratosferico.
Resta encomiabile come primo gioco della software house, e se domani annunciano un alto gioco basato magari su "I Briganti" o su "Il Romanzo di Tre Regni" me li metto pure in wishlist, ma senza la spinta della super grafica e del fascino della mitologie/letteratura cinese non avrebbe avuto lo stesso impatto mediatico.
Cutter90
04-10-2024, 08:16
Lo vedi bene, non ti preoccupare.
Anche se la storia è trattata in maniera molto scarna e personalmente avrei apprezzato moltissimo una maggior cura su quell'aspetto (non aiuta che la versione italiana avesse un sacco di voci del diario che recitavano pressappoco "non abbiamo avuto tempo di tradurre, per favore abbiate pazienza", e non scherzo).
Tolto il comparto grafico e artistico, Wukong è un buon gioco ma niente di stratosferico.
Resta encomiabile come primo gioco della software house, e se domani annunciano un alto gioco basato magari su "I Briganti" o su "Il Romanzo di Tre Regni" me li metto pure in wishlist, ma senza la spinta della super grafica e del fascino della mitologie/letteratura cinese non avrebbe avuto lo stesso impatto mediatico.
No invece. Wukong non è una boss rush. Come dicevo ci sono moltissime aree segrete da esplorare. E poi perché dovresti togliere il comprato tecnico e la mitologia? Sono parte importante di Wukong....
Lascio una mia recensione dopo averlo terminato al 100%
Dunque, ora che ho finito Wukong al 100% posso fare una bella disamina, dopo 55 ore di gioco.
Iniziamo dal comparto tecnico: qui abbiamo punte di eccellenza assoluta. In Path tracing illuminazione, ombre e riflessi sono pazzesche, sicuramente al top al momento su PC. L'ottimizzazione del titolo è bu0ona e la scalabilità presente. Male il fatto di non poter gestire le voce RT distintamente. Anche lo stutter classico di UE5 è presente anche se non così "devastante"! come visto in altri titoli. La modellazione poligonale è eccellente grazie a Nanite. Alcune texture però risultano davvero a basse risoluzione e la poca Vram usata dal titolo ne è la prova. Si poteva fare una scalabilità verso l'alto più "tosta". Il gioco avrebbe però bisogno di po' di rifinitura. Qualche artefatto grafico di troppo sulle ombre e un pop in delle texture davvero inconcepibile epr il 2024 rendono il punto di vista tecnico generale non ilo massimo possibile. Comparto audio soddisfacente come campionatura dei suoni, incredibili ed evocative le musiche, a tratti davvero incalzanti.
Trama e regia: quello che è sicuro è che è un titolo di cui bisogna informarsi lato trama. Il gioco spiega poco a livello di Cutscene (realizzate però davvero bene con ottimi scorci e coinvolgenti). La storia è incredibilmente articolata e viene ripresa dal "viaggio in occidente", con però tante rielaborazioni che richiedono approfondimenti a parte da parte dell'utente. Le vicende raccontate sono molto interessanti perché "distanti" dalle nostre credenze ed usi. Regala una conoscenza molto "spirituale". Lato regia non mi è piaciuto il personaggio muto. Perde tanto carisma così e rende un po' il tutto "irreale". Si poteva fare meglio, magari anche inserendo un documentario breve sulla storia del viaggio in occidente, giusto per farsi un idea. Molti potrebbero pensare che non sia una bella trama, ma se si scava a fondo si scoprono aneddoti incredibili e davvero entusiasmanti.
menzione d'onore per le scenette di fine capitolo con animazioni sempre diverse. Meravigliose, ben realizzate e curate nei minimi particolari. Fanno davvero capire la cura e la voglia degli sviluppatori di creare un esperienza videoludica a tutto tondo. Meravigliosi i comprimari che danno davvero qualcosa in più.
Combat system: che lavoro che hanno fatto. Fulcro dell'opera è incredibilmente " a fuoco". Basato sulla schivata e sull'attacco evidenzia la natura molto action del titolo. La parte rpg è si presente, ma "saper menare" è decisamente più importante. Riuscire a masterare la proprio build è importante e regala davvero ottime soddisfazioni. Il feedback dei colpi è ottimo e gli attacchi più forti si "sentono" tanto. La cosa davvero interessante è che ogni boss lo si può affrontare con la posa che si preferisce. Certo, alcuni vanno giù meglio con una piuttosto che con un altra, ma se si usa con efficacia la propria build nulla è proibitivo. Nonostante al presenza di una sola arma e di poche combo "base" a disposizione la noia non sopraggiunge mai, conseguenza di un CS tarato molto molto bene che spinge e stimola di continuo il giocatore. Ci sono poi le trasformazioni, alcune davvero fortissime, che fomentano il combat ancora di più.
Boss Fight: poco da dire. Qui siamo nel campo dell'eccellenza. I boss hanno una varietà incredibile e quasi insperata. Hanno tutti mosse diverse, i combattimenti avvengono in campi di battaglia spesso diversi tra loro con influenze dirette sullo scontro. La varietà è elevatissima e si vede che hanno studiato ogni boss con molta molta cura. Hanno tutti pattern peculiari per cui una nostra strategia può essere più o meno efficacie. La difficoltà è altalenante ma è ben studiata: i boss segreti, gli ultimi dei capitoli e quelli alla fine delle quest più lunghe sono i più difficili. Gli strumenti che ti mette a disposizione il titolo sono tantissimi e ti permettono di cambiare strategia, oggetti, approcci, armi, bonus ecc ecc in qualunque momento. In tal senso davvero ottimo il fatto di poter riavere punti spesi per le abilità/magie in qualsiasi momento, anche 1 per volta e gratis. Questo fa si che si possa proprio costruire il PG attorno al boss di turno che non riusciamo a battere. Ho trovato ad esempio contro alcuni boss "resistenti" alle magie che la magia "blocca magie" dava un bel vantaggio, visto che potenzia tutto consumandoti tutto il mana. Ovviamente boss finale pazzesco, con una carica emotiva fortissima. Condita da una colonna sonora stupenda. Qualche piccolo problema nel colpire determinati punti dei nemici più grandi. la telecamera si comporta benissimo quasi sempre.
Progressione: 6 capitoli, sei ambientazioni completamente differenti. Foreste, deserti, caverne, ghiaccio, neve, templi….. anche qui la varietà la fa davvero da padrone. Non era semplice, ma si sono davvero impegnati per regalare varietà. Anche i capitoli hanno livelli di esplorazione molto differenti: si va dalla linearità del capitolo 1-5, alle aperture esplorative dei capitoli 2-3. Il capitolo 6 ha poi una modalità di esplorazione diverse dalle altre grazie ad un equipaggiamento "particolare". Esplorare e andare a vedere ogni segreto è molto appagante e le ricompense ci sono. tra boss opzionali interessanti e oggetti utilissimi si scoprono sottotrame molto articolate. Il ritmo poi della progressione è perfetto. Personalmente ho trovato i capitoli 5-6 un po' sottotono rispetto agli altri 3. La pèrogr5essione è scandita dai santuari in stile souls e la difficoltà fissa ne fanno di fatto le uniche cose in comune con i Souls Like. Non si perde niente quando si muore e la difficoltà ben tarata. Ci sono i muri invisibili, ma dopo i primi 2-3 il gioco ti fa chiaramente capire dove puoi o non puoi andare. Si poteva trovare una soluzione più elegante, questo è certo.
Insomma, se dovessi riassumere il tutto con un voto Wukong è un gioco da 9,5 per me. Un capolavoro per gli amanti degli action. Non raggiunge il 10 per qualche difetto di gioventù.
No invece. Wukong non è una boss rush. Come dicevo ci sono moltissime aree segrete da esplorare. E poi perché dovresti togliere il comprato tecnico e la mitologia? Sono parte importante di Wukong....
Lascio una mia recensione dopo averlo terminato al 100%
Dunque, ora che ho finito Wukong al 100% posso fare una bella disamina, dopo 55 ore di gioco.
Iniziamo dal comparto tecnico: qui abbiamo punte di eccellenza assoluta. In Path tracing illuminazione, ombre e riflessi sono pazzesche, sicuramente al top al momento su PC. L'ottimizzazione del titolo è bu0ona e la scalabilità presente. Male il fatto di non poter gestire le voce RT distintamente. Anche lo stutter classico di UE5 è presente anche se non così "devastante"! come visto in altri titoli. La modellazione poligonale è eccellente grazie a Nanite. Alcune texture però risultano davvero a basse risoluzione e la poca Vram usata dal titolo ne è la prova. Si poteva fare una scalabilità verso l'alto più "tosta". Il gioco avrebbe però bisogno di po' di rifinitura. Qualche artefatto grafico di troppo sulle ombre e un pop in delle texture davvero inconcepibile epr il 2024 rendono il punto di vista tecnico generale non ilo massimo possibile. Comparto audio soddisfacente come campionatura dei suoni, incredibili ed evocative le musiche, a tratti davvero incalzanti.
Trama e regia: quello che è sicuro è che è un titolo di cui bisogna informarsi lato trama. Il gioco spiega poco a livello di Cutscene (realizzate però davvero bene con ottimi scorci e coinvolgenti). La storia è incredibilmente articolata e viene ripresa dal "viaggio in occidente", con però tante rielaborazioni che richiedono approfondimenti a parte da parte dell'utente. Le vicende raccontate sono molto interessanti perché "distanti" dalle nostre credenze ed usi. Regala una conoscenza molto "spirituale". Lato regia non mi è piaciuto il personaggio muto. Perde tanto carisma così e rende un po' il tutto "irreale". Si poteva fare meglio, magari anche inserendo un documentario breve sulla storia del viaggio in occidente, giusto per farsi un idea. Molti potrebbero pensare che non sia una bella trama, ma se si scava a fondo si scoprono aneddoti incredibili e davvero entusiasmanti.
menzione d'onore per le scenette di fine capitolo con animazioni sempre diverse. Meravigliose, ben realizzate e curate nei minimi particolari. Fanno davvero capire la cura e la voglia degli sviluppatori di creare un esperienza videoludica a tutto tondo. Meravigliosi i comprimari che danno davvero qualcosa in più.
Combat system: che lavoro che hanno fatto. Fulcro dell'opera è incredibilmente " a fuoco". Basato sulla schivata e sull'attacco evidenzia la natura molto action del titolo. La parte rpg è si presente, ma "saper menare" è decisamente più importante. Riuscire a masterare la proprio build è importante e regala davvero ottime soddisfazioni. Il feedback dei colpi è ottimo e gli attacchi più forti si "sentono" tanto. La cosa davvero interessante è che ogni boss lo si può affrontare con la posa che si preferisce. Certo, alcuni vanno giù meglio con una piuttosto che con un altra, ma se si usa con efficacia la propria build nulla è proibitivo. Nonostante al presenza di una sola arma e di poche combo "base" a disposizione la noia non sopraggiunge mai, conseguenza di un CS tarato molto molto bene che spinge e stimola di continuo il giocatore. Ci sono poi le trasformazioni, alcune davvero fortissime, che fomentano il combat ancora di più.
Boss Fight: poco da dire. Qui siamo nel campo dell'eccellenza. I boss hanno una varietà incredibile e quasi insperata. Hanno tutti mosse diverse, i combattimenti avvengono in campi di battaglia spesso diversi tra loro con influenze dirette sullo scontro. La varietà è elevatissima e si vede che hanno studiato ogni boss con molta molta cura. Hanno tutti pattern peculiari per cui una nostra strategia può essere più o meno efficacie. La difficoltà è altalenante ma è ben studiata: i boss segreti, gli ultimi dei capitoli e quelli alla fine delle quest più lunghe sono i più difficili. Gli strumenti che ti mette a disposizione il titolo sono tantissimi e ti permettono di cambiare strategia, oggetti, approcci, armi, bonus ecc ecc in qualunque momento. In tal senso davvero ottimo il fatto di poter riavere punti spesi per le abilità/magie in qualsiasi momento, anche 1 per volta e gratis. Questo fa si che si possa proprio costruire il PG attorno al boss di turno che non riusciamo a battere. Ho trovato ad esempio contro alcuni boss "resistenti" alle magie che la magia "blocca magie" dava un bel vantaggio, visto che potenzia tutto consumandoti tutto il mana. Ovviamente boss finale pazzesco, con una carica emotiva fortissima. Condita da una colonna sonora stupenda. Qualche piccolo problema nel colpire determinati punti dei nemici più grandi. la telecamera si comporta benissimo quasi sempre.
Progressione: 6 capitoli, sei ambientazioni completamente differenti. Foreste, deserti, caverne, ghiaccio, neve, templi….. anche qui la varietà la fa davvero da padrone. Non era semplice, ma si sono davvero impegnati per regalare varietà. Anche i capitoli hanno livelli di esplorazione molto differenti: si va dalla linearità del capitolo 1-5, alle aperture esplorative dei capitoli 2-3. Il capitolo 6 ha poi una modalità di esplorazione diverse dalle altre grazie ad un equipaggiamento "particolare". Esplorare e andare a vedere ogni segreto è molto appagante e le ricompense ci sono. tra boss opzionali interessanti e oggetti utilissimi si scoprono sottotrame molto articolate. Il ritmo poi della progressione è perfetto. Personalmente ho trovato i capitoli 5-6 un po' sottotono rispetto agli altri 3. La pèrogr5essione è scandita dai santuari in stile souls e la difficoltà fissa ne fanno di fatto le uniche cose in comune con i Souls Like. Non si perde niente quando si muore e la difficoltà ben tarata. Ci sono i muri invisibili, ma dopo i primi 2-3 il gioco ti fa chiaramente capire dove puoi o non puoi andare. Si poteva trovare una soluzione più elegante, questo è certo.
Insomma, se dovessi riassumere il tutto con un voto Wukong è un gioco da 9,5 per me. Un capolavoro per gli amanti degli action. Non raggiunge il 10 per qualche difetto di gioventù.
Sono molto d'accordo, io non l'ho assolutamente ancora finito, sono a circa 23 ore di gioco ma mi ritrovo nella disamina.
Concordo anche che non si può scindere la parte grafica, valga come esempio il primo Crysis, senza quella grafica sarebbe stato forse un gioco come un altro, così ha fatto da spartiacque e lo ricordano tutti.
Per quello che vale la mia opinione personale Wukong, fatti salvi i due archi temporali così distanti in cui sono usciti, è un gioco molto migliore di Crysis.
Per me, ma è soggettivo, alcuni boss sono un pà troppo difficili e non capisco bene un miscuglio di boss facili e poi difficili e poi di nuovo facili, sarebbe stato meglio un aumento esponenziale e graduale dell'aumetare della difficoltà con i boss progredendo man mano ovvero dal primo più facile all'ultimo più difficile, ma anche con quelli in cui ho incontrto le difficoltà maggiori non mi sento mai frustrato e provo e riprovo con piacere.
Non si può scindere dalla parte grafica, relativamente. Ci sono avventure testuali che sono tutt'oggi molto interessanti e gradevoli da giocare, per alcuni. L'importante è che il focus sia volutamente spostato su altri aspetti.
Ci sono giochi tutt'oggi con grafica ascii. C'è chi non calcola questi giochi minori ma c'è anche chi li calcola eccome.
Crysis ha puntato sul fotorealismo ma aveva dalla sua anche un ottimo feeling con le armi, le possibilità di approccio e grandi spazi aperti.
L'importante è che i giochi abbiano stile, in un modo o nell'altro.
Silent Bob
04-10-2024, 10:09
Intanto, non ricordo sinceramente chi era interessato, ma al momento sta di nuovo scontato Hitman WOA (versione base) sotto i 30€ su Steam, c'è anche il pacchetto Deluxe scontato a 20€ circa.
Poi vabbè, il mistero sul fatto che per avere tutto (Hitman WOA Deluxe) paghi sui 100€ (99,99€) rimane. Fare uno sconto anche per avere tutto assieme invece di avere 2 cose a parte no?
Ho letto che su Epic, ma non ci ho mai fatto troppo caso sinceramente, la versione completa quando la scontano la si può pagare di meno, anche non capisco perché attualmente la fanno pagare 1€ meno di quella di Steam :confused:
Non si può scindere dalla parte grafica, relativamente. Ci sono avventure testuali che sono tutt'oggi molto interessanti e gradevoli da giocare, per alcuni. L'importante è che il focus sia volutamente spostato su altri aspetti.
Ci sono giochi tutt'oggi con grafica ascii. C'è chi non calcola questi giochi minori ma c'è anche chi li calcola eccome.
Crysis ha puntato sul fotorealismo ma aveva dalla sua anche un ottimo feeling con le armi, le possibilità di approccio e grandi spazi aperti.
L'importante è che i giochi abbiano stile, in un modo o nell'altro.
Non si può scindere la parte grafica per il titolo in questione dico, so bene che in generale non conta solo la grafica, ho 50 anni e mi sono giocato a voodoo Castle su Vic 20 per dire, era un avventura completamente testuale ma incredibile.
Crysis ha puntato sul fotorealismo ma aveva dalla sua anche un ottimo feeling con le armi, le possibilità di approccio e grandi spazi aperti.
L'importante è che i giochi abbiano stile, in un modo o nell'altro.
yess
Per quello che vale la mia opinione personale Wukong, fatti salvi i due archi temporali così distanti in cui sono usciti, è un gioco molto migliore di Crysis.
assolutamente in disaccordo vabbè capita.
Penso che Crysis sia entrato nell'immaginario collettivo, più per la grafica e gunplay che per altro ed era decisamente figlio della sua epoca imho. Uno Stalker aveva/ha molto più fascino per me.
Comunque sto giocando a The Falconeer, se cercate qualcosa di rilassante ( ma non troppo) potrebbe fare al caso vostro.
Lollauser
04-10-2024, 13:52
yess
assolutamente in disaccordo vabbè capita.
Non ho giocato Wukong e non lo giocherò perchè non è un genere che mi attira, quindi non entro sul paragone
Ma Crysis era un signor gioco, oltre all'eccellente grafica, e viene troppo spesso ricordato riducendolo a una sorta di benchmark.
Peccato che i seguiti abbiano rinunciato all'approccio semi-open del primo, pur rimanendo ottimi fps story-driven
Silent Bob
04-10-2024, 14:28
Ma Crysis era un signor gioco, oltre all'eccellente grafica, e viene troppo spesso ricordato riducendolo a una sorta di benchmark.
"sì ma, ci gira Crysis?"
e le tante varianti del caso.
Pur non essendo amante di quel genere, ammetto che ai tempi, chiesi ad un amico di farmi vedere com'era, che a forza di sentirlo una sorta di curiosità ce l'avevo.
Crysis era un signor gioco, oltre all'eccellente grafica, e viene troppo spesso ricordato riducendolo a una sorta di benchmark.
Peccato che i seguiti abbiano rinunciato all'approccio semi-open del primo, pur rimanendo ottimi fps story-driven
infatti, gameplay e storia non erano da meno.
chi ha giocato al primo (e autentico) Far Cry, e in questo topic scommetterei più di uno, conosce il valore artistico delle produzioni Crytek, se non altro in quei tempi.
Ho giocato anche l'espansione e il secondo
infatti, gameplay e storia non erano da meno.
chi ha giocato al primo (e autentico) Far Cry, e in questo topic scommetterei più di uno, conosce il valore artistico delle produzioni Crytek, se non altro in quei tempi.
Ho giocato anche l'espansione e il secondo
Forse il pregiudizio è mio per carità, non ho mai amato gli fps perchè mi fanno venire la nausea, provato mille aggiustamenti di fov, non cè verso, l'unico che ho finito diverse volte passando sopra al malessere fisico è uno dei più grandi videogiochi di tutti i tempi ovvero Bioshock.
Crysis all'epoca mi colpì molto per la grafica ma per il resto mi è sempre sembrata una produzione piuttosto standard ma appunto magari il tutto è influenzato dal mio problema e se fosse stato un terza persona vi direi che è un capolavoro, bho...
alethebest90
04-10-2024, 16:10
Intanto, non ricordo sinceramente chi era interessato, ma al momento sta di nuovo scontato Hitman WOA (versione base) sotto i 30€ su Steam, c'è anche il pacchetto Deluxe scontato a 20€ circa.
Poi vabbè, il mistero sul fatto che per avere tutto (Hitman WOA Deluxe) paghi sui 100€ (99,99€) rimane. Fare uno sconto anche per avere tutto assieme invece di avere 2 cose a parte no?
Ho letto che su Epic, ma non ci ho mai fatto troppo caso sinceramente, la versione completa quando la scontano la si può pagare di meno, anche non capisco perché attualmente la fanno pagare 1€ meno di quella di Steam :confused:
seguo spesso questa "commedia"
su Epic ho Hitman 3 cambiato in WOA, ma manca il pacchetto deluxe
su Steam non ho Hitman 3 ma ho solo lo starter pack e mi da la possibilità di pagare il pacchetto WAO deluxe a 21€. Ma sinceramente non capisco cosa mi attiva, cioè non credo che mi da tutto.
ps. ma cos'è adesso The drop ??
Forse il pregiudizio è mio per carità, non ho mai amato gli fps perchè mi fanno venire la nausea, provato mille aggiustamenti di fov, non cè verso, l'unico che ho finito diverse volte passando sopra al malessere fisico è uno dei più grandi videogiochi di tutti i tempi ovvero Bioshock.
quello a volte anche a me, ma dipende da quale.
ad esempio ora sono su Fallout London che gioco praticamente sempre in prima e nessun problema. Ma coi fps puri capita nausea a volte, con sessioni di più di un'ora
pensavo che fosse un problema mio, invece....
Riguardo Crysis mi colpì molto l'apparizione degli alieni, fino a quel momento pareva un comunissimo gioco di genere, poi...
Silent Bob
05-10-2024, 09:00
seguo spesso questa "commedia"
su Epic ho Hitman 3 cambiato in WOA, ma manca il pacchetto deluxe
su Steam non ho Hitman 3 ma ho solo lo starter pack e mi da la possibilità di pagare il pacchetto WAO deluxe a 21€. Ma sinceramente non capisco cosa mi attiva, cioè non credo che mi da tutto.
Mi ero dimenticato che su Epic non c'è il deluxe.
Cmq leggendo i commenti su Steam, c'è letteralmente la guida per chi non ci capisce niente (non parlo di te, ma in generale) riguardo cosa sono determinati acquisti.
A me piace ovviamente sto gioco, ma tra i pro e i contro , su sti particolari ci perde.
Bastava che scrivessero, a parte lo SP:
Gioco Base (21 livelli + Paziente Zero e Missioni Bonus + relative escalation)
Upgrade (2 livelli extra + Missioni Secondarie e DLC tra cui 7 Deadly Sins + relative escalation)
Gioco Completo (23 Livelli + TUTTO il resto)
Ed ecco perché partono i casini:
° "Part 1" sarebbero semplicemente i primi 6 episodi e tutto quello che ne concerne (da quanto ne so) ovvero le varie Escalation e missioni Bonus.
Scritto così pare una cosa a parte, o chissà che, semplicemente con il passaggio a WOA, il 3 Contiene tutti e 3 i capitoli, e non so quanti hanno interesse a giocare solo ai primi, che cmq non contengono le meccaniche del 1mo ma sempre del 3rzo (il primo di per se è molto differente per vari motivi).
° Upgrade (il cosidetto Deluxe Pack): ti fanno pagare 30€ di norma, praticamente per giocare a 2 missioni in più, vari DLC e Escalation premium, e alcune missioni secondare
° WOA Deluxe: praticamente tutto, che invece di farlo pagare meno della somma dei 2 sopra, rimane lo stesso prezzo (bah).
C'è da specificare pure che alcune armi che danno certe missioni e DLC non le hanno mai date in modo "normale" (se non su Freelancer ma è una cosa a parte), quindi roba come Sieker è impossibile da avere senza avere queste aggiunte
PS: e lasciamo stare la parte PS4 (non so Xbox), non si installa più completamente HITMAN 1 (roba come giappone e molti secondari non compaiono più), e neanche mi fa più scaricare le prime missioni (sempre dell'episodio 1) nel 2 (quindi hai solo quelle missioni, quelle presente nel 2 più le escalatione e basta), cosa che ai tempi non avrei fatto se non era per problemi alla PS4
ps. ma cos'è adesso The drop ??
Bersaglio elusivo, che senza esser uno speedrunner lo si può completare sotto i 2 minuti.
E dimenticavo, pubblicizzano, a 5 € a botta, skin riguardo alcuni bersagli elusivi, The Drop è l'ultimo, ma è roba per un totale di 20€ o più (non ricordo di preciso).
alethebest90
05-10-2024, 09:23
nono su Epic c'è la deluxe, ma trovarlo in sconto è raro.
Quindi su Steam se prendo il pacchetto deluxe non mi sblocca tutto il gioco completo ??
E' assurdo di quello che hanno combinato
Silent Bob
05-10-2024, 10:03
nono su Epic c'è la deluxe, ma trovarlo in sconto è raro.
ora si che capisco cosa avevo letto (a cosa si riferivano gli utenti), se capitasse in sconto il gioco, lo paghi di meno di Steam, ma è appunto raro.
Quindi su Steam se prendo il pacchetto deluxe non mi sblocca tutto il gioco completo ??
Il gioco completo costa 100€ e non è scontato purtroppo, quello che dicevo che è assurdo.
Senza sconto combinati costano 100€, devi prendere il gioco base HITMAN World of Assassination 27,99€ scontato (69,99€ normalmente) e se vuoi aggiungere gli extra son 20,97€ (29,97€ normalmente).
HITMAN World of Assassination Deluxe Edition 99,99€ appunto (e qua il nonsense, fammi prendere direttamente scontato il pacchetto per intero!)
Part One è l'unica che non devi calcolare se prendi il gioco base
https://store.steampowered.com/app/1659040/HITMAN_World_of_Assassination/
https://shared.akamai.steamstatic.com/store_item_assets/steam/apps/1659040/extras/WOA-Comparison_Grid-20240306-16x9.png
E' assurdo di quello che hanno combinato
Ho ricontrollato, son 7 tra skin e robetta extra da comprare a parte, beh 5€ a testa, la chicca sta nel "Sarajevo Six Pack" che trovavi anche nella definitive edition dell'1 e che potevano tranquillamente aggiungere al gioco normale, che di per se, a parte uno, non erano e non sono manco troppo difficile da fare (anzi, adesso come adesso son fin troppo semplici).
Come ti ho detto tra i vari commenti la gente che si è lamentata, per come son state gestite le cose non mancano.
Ho letto anche di gente che avendo comprato la versione GOLD del 2 e non è riuscita a trasferire molti elementi nel 3 (nonostante le procedure).
PS: mi ero dimenticato l'altra chicca riguardo il deluxe pack, sempre su Steam, dice scontato il 30%, però nel conto finale dice che non hai risparmiato nulla , c'è qualquadra che non cosa, dato che normalmente costa 30€ che 21 circa.
alethebest90
05-10-2024, 10:46
grazie per le spiegazioni, sono ancora piu confuso, ma penso di aver capito che su Epic mi basta l'update alla deluxe per avere tutto (sarebbe Hitman 3 ---> diventato poi Hitman WOA)
Mentre su Steam devo prendere per forza la deluxe intera.
Silent Bob
05-10-2024, 11:32
grazie per le spiegazioni, sono ancora piu confuso, ma penso di aver capito che su Epic mi basta l'update alla deluxe per avere tutto (sarebbe Hitman 3 ---> diventato poi Hitman WOA):D
Oddio, che Hitman 3 era diventato WOA lo avevo dato per scontato :asd:
Sì, su epic la deluxe (ma non è scontata al momento)
Mentre su Steam devo prendere per forza la deluxe intera.
Non per forza, ma come detto il fatto che singolarmente sì, ma tutta intera non è scontato rimane una follia.
Cmq tutto sto discorso si riassume solo a , se uno conosce bene il gioco , può prendersi direttamente tutto quanto, perché alla fine se vuoi terminare tutto ce ne è da giocare, anche se sai come muoverti (io ad esempio ho platinato il 2ndo profilo ma mi mancano alcune cose, tra sfide e imprese).
Se uno lo conosce poco e vuol approfondire senza spendere troppo, gli basta la versione standard a poco meno di 30€
alethebest90
05-10-2024, 11:44
:D
Oddio, che Hitman 3 era diventato WOA lo avevo dato per scontato :asd:
Sì, su epic la deluxe (ma non è scontata al momento)
Non per forza, ma come detto il fatto che singolarmente sì, ma tutta intera non è scontato rimane una follia.
Cmq tutto sto discorso si riassume solo a , se uno conosce bene il gioco , può prendersi direttamente tutto quanto, perché alla fine se vuoi terminare tutto ce ne è da giocare, anche se sai come muoverti (io ad esempio ho platinato il 2ndo profilo ma mi mancano alcune cose, tra sfide e imprese).
Se uno lo conosce poco e vuol approfondire senza spendere troppo, gli basta la versione standard a poco meno di 30€
eh no sto aspettando un buon prezzo per la deluxe perchè ho terminato il 1 e quindi vorrei rigiocarlo, il 2 ho fatto solo alcune missioni. Poi sarà strano ma a me bloodmoney è piaciuto tantissimo e finito tutto. Contracts forse ci giocai. Mentre il 3 ho fatto solo qualche missione e poi abbandonato per mancanza di tempo
Silent Bob
05-10-2024, 13:01
eh no sto aspettando un buon prezzo per la deluxe perchè ho terminato il 1 e quindi vorrei rigiocarlo, il 2 ho fatto solo alcune missioni. Poi sarà strano ma a me bloodmoney è piaciuto tantissimo e finito tutto. Contracts forse ci giocai. Mentre il 3 ho fatto solo qualche missione e poi abbandonato per mancanza di tempo
Un momento, ma ora a me stai facendo confusione, stai parlando dei "vecchi" giochi di Hitman, pre 2016, o quelli nuovi?
Di quelli vecchi io su Steam comprai un bundle molti anni fa, e conteneva tutto da Codename 47 a Absolution (lo stesso bundle uscito tempo dopo costava di più...) .
E Bloodmoney ci ho rigiocato non molto tempo fa, ce l'ho ancora installato sul pc, sui precedenti ci son alcune missioni che ai tempi ho adorato giocare , altre meno, e anche vero che su PS2 mi ci trovavo più comodo che su PC per via del controller.
Invece WoA comprende solo i titoli che son usciti a partire dal 2016, WoA appunto perché riunisce i primi 6 Episodi dell'1 (2016, da Sapienza ad Hokkaido), del 2 (2018, da Hawke's Bay a Isle of Sgail) e del 3 (da Dubai a Romania a Carpathian Mountains, + una missione legata al 2 , Ambrose Island) più le missioni di addestramento, Sniper, e tutto il resto (a seconda se è gratuito o no).
Invece gli altri titoli:
1) uscito solo su PC, si chiama Codename 47, alcuni di queste missioni son state riciclate nei giochi successivi. Sarebbe il primo.
2) Hitman: Silent Assassin , e legato alla fine del precedente solo dalla parte iniziale, divertente, un po' ostico nei movimenti, e in alcuni frangenti piuttosto difficile. Ha una delle missioni che ho odiato in generale tra tutti gli hitman che ho giocato, Hidden Valley.
3) Hitman: Contracts, ulteriore miglioramento dal precedente, e insieme al successivo ci son missioni che ho adorato giocare, solo dopo anni ho scoperto che molte missioni son state ambientate dopo una di Blood Money (parigi), come il precedente alcune son remake del primo titolo per PC
4) Hitman: Blood Money , divertentissimo, la cosa che lo fece apprezzare è che per eliminare molti nemici avevi molte strade, cosa in parte abbandonato nel capitolo successivo.
5) Hitman Absolution, quest'ultimo amato/odiato, ci son vari motivi del perché piace e non piace, per quel che mi riguarda è troppo "lineare" in molti punti, e troppo lungo in certi frangenti (oltre il fatto che in alcuni casi per arrivare agli obiettivi dei superare dei quadri prima, che non amo particolarmente, tipo l'arrivo alla fabbrica). Cmq finito quasi tutto a Suit Only (normale), quasi tutto per un caxxo di bug ad un quadro.
Ha , come avevo scritto in passato, una missione tra le più divertenti, dove è 47 a dover scappare, diventando la preda, un po' come Contracts nell'ultimo capitolo.
ndrmcchtt491
05-10-2024, 13:22
Dopo uno stop dal pc, da un anno, ora, a 37 anni mi sono rimesso dietro, il gioco che mi ha fatto "riaccendere" il pc è stato kingdom Come, bellissimo titolo ambientato nel medioevo Boemo.
Recentemente ho fatto un paio di acquisti come Flight Simulator 2020 che ho scoperto che a 4 anni dalla relase è ancora incompleto:mad: ,e U- Boat che finalemnte è uscito dalla fase early access per entrare nella open bet... hemm relase.
p.s. Red Orchestra 2 capolavoro anche dopo 20 anni :D
Lollauser
05-10-2024, 14:28
benvenuto giovanotto :)
ndrmcchtt491
05-10-2024, 15:06
benvenuto giovanotto :)
grazie, ho dimenticato Hogwarts Legacy nella lista
Gnubbolo
05-10-2024, 16:51
achtung ! achtung !
Tencent scala Ubisoft. ieri +33% in poche ore.
alethebest90
05-10-2024, 18:08
Un momento, ma ora a me stai facendo confusione, stai parlando dei "vecchi" giochi di Hitman, pre 2016, o quelli nuovi?
Di quelli vecchi io su Steam comprai un bundle molti anni fa, e conteneva tutto da Codename 47 a Absolution (lo stesso bundle uscito tempo dopo costava di più...) .
E Bloodmoney ci ho rigiocato non molto tempo fa, ce l'ho ancora installato sul pc, sui precedenti ci son alcune missioni che ai tempi ho adorato giocare , altre meno, e anche vero che su PS2 mi ci trovavo più comodo che su PC per via del controller.
Invece WoA comprende solo i titoli che son usciti a partire dal 2016, WoA appunto perché riunisce i primi 6 Episodi dell'1 (2016, da Sapienza ad Hokkaido), del 2 (2018, da Hawke's Bay a Isle of Sgail) e del 3 (da Dubai a Romania a Carpathian Mountains, + una missione legata al 2 , Ambrose Island) più le missioni di addestramento, Sniper, e tutto il resto (a seconda se è gratuito o no).
Invece gli altri titoli:
1) uscito solo su PC, si chiama Codename 47, alcuni di queste missioni son state riciclate nei giochi successivi. Sarebbe il primo.
2) Hitman: Silent Assassin , e legato alla fine del precedente solo dalla parte iniziale, divertente, un po' ostico nei movimenti, e in alcuni frangenti piuttosto difficile. Ha una delle missioni che ho odiato in generale tra tutti gli hitman che ho giocato, Hidden Valley.
3) Hitman: Contracts, ulteriore miglioramento dal precedente, e insieme al successivo ci son missioni che ho adorato giocare, solo dopo anni ho scoperto che molte missioni son state ambientate dopo una di Blood Money (parigi), come il precedente alcune son remake del primo titolo per PC
4) Hitman: Blood Money , divertentissimo, la cosa che lo fece apprezzare è che per eliminare molti nemici avevi molte strade, cosa in parte abbandonato nel capitolo successivo.
5) Hitman Absolution, quest'ultimo amato/odiato, ci son vari motivi del perché piace e non piace, per quel che mi riguarda è troppo "lineare" in molti punti, e troppo lungo in certi frangenti (oltre il fatto che in alcuni casi per arrivare agli obiettivi dei superare dei quadri prima, che non amo particolarmente, tipo l'arrivo alla fabbrica). Cmq finito quasi tutto a Suit Only (normale), quasi tutto per un caxxo di bug ad un quadro.
Ha , come avevo scritto in passato, una missione tra le più divertenti, dove è 47 a dover scappare, diventando la preda, un po' come Contracts nell'ultimo capitolo.
grazie per aver rispolverato un po la memoria, intendevo dire che approfittando di WOA completo di rigiocare un po tutti magari con le versioni rimasterizzate ove possibile. :)
Silent Bob
06-10-2024, 08:27
grazie per aver rispolverato un po la memoria, intendevo dire che approfittando di WOA completo di rigiocare un po tutti magari con le versioni rimasterizzate ove possibile. :)
Ora è chiaro, comunque è una cosa che per assurdo avevo fatto pure io su PS2 anni fa (i giochi sul pc ci avevo giocato su altro pc prima), prima di giocare a Hitman 2016 (ma ho preso la PS4 dopo RDR 2 quindi molto dopo l'uscita). Avevo rigiocato a tutti quelli su PS2 compreso Bloodmoney, solo Absolution ho giocato solo su PC (2 volte, la seconda via GOG, per assurdo la versione Steam ai tempi non mi partiva).
A mio parere dovresti riprovare sopratutto Contracts, che ha 2-3 missioni che volevo rigiocare recentemente (ah, su Steam non tutti son italiano).
Dopo uno stop dal pc, da un anno, ora, a 37 anni mi sono rimesso dietro, il gioco che mi ha fatto "riaccendere" il pc è stato kingdom Come, bellissimo titolo ambientato nel medioevo Boemo.
Recentemente ho fatto un paio di acquisti come Flight Simulator 2020 che ho scoperto che a 4 anni dalla relase è ancora incompleto:mad: ,e U- Boat che finalemnte è uscito dalla fase early access per entrare nella open bet... hemm relase.
p.s. Red Orchestra 2 capolavoro anche dopo 20 anni :D
Anche io a 37 anni ho ripreso a giocare dopo 5 anni di nulla o quasi al PC :)
Restless
06-10-2024, 10:05
Anche io a 37 anni ho ripreso a giocare dopo 5 anni di nulla o quasi al PC :)E voi sareste vecchi? :-)
Io quasi 53 anni, mollai il pc nel 2016 definitivamente per noia dopo ben 20 anni (a causa dell'ennesimo noiosissimo AC), ma nel frattempo giocavo online su android (tv box) a PUBG, Asphalt e altro diventando "quasi bravo".
Poi nel 2019 il ritorno della passione per i giochi tripla A, sapevo che era inevitabile ma nessuna intenzione di fare spese eccessive, così invogliato soprattutto dalla convenienza del gamepass presi prima una One S in mega offerta, poi da poco la Series S 1TB.
Oggi mi rendo conto di aver giocato più su console in questi ultimi 5 anni che prima, anche grazie al gamepass, peccato davvero per il recente aumento. Adesso sto giocando all'ottimo Jedi Survivor, il prossimo credo il remake di Dead Space.
Lollauser
06-10-2024, 10:42
Ma infatti... banniamoli dal thread :D
Silent Bob
06-10-2024, 11:09
se si potesse aggiungere un sondaggio sull'età in questo topic, chissà che uscirebbe fuori :D .
Si ma parlavo di un paio di anni fa ora sono a 39:O
ndrmcchtt491
06-10-2024, 13:09
Anche io a 37 anni ho ripreso a giocare dopo 5 anni di nulla o quasi al PC :)
Tralasciando il periodo covid dove l' unico gioco che usavo era Age of Empires 2 HD in online con i miei amici ho fatto anche io più o meno 5 anni di stop game, prima giocavo essenzialmente in multy, ora ho riscoperto il SP
p.s. ho notato che come nei film sono finite le idee anche nei giochi, si va di remastered a manetta, addirittura la saga di Crysis remastered :asd:
E quando un Fahrenheit davvero remastered: grafica nuova ma con la stessa trama/gameplay !??!
Silent Bob
06-10-2024, 13:24
E quando un Fahrenheit davvero remastered: grafica nuova ma con la stessa trama/gameplay !??!
sai che mi hai fatto pensare che ci volevo rigiocare quando lo ha regalato Amazon, e poi non l'ho fatto più?
Son rimasto fermo all'unica volta a cui ci ho giocato (e finito) decenni fa su PS2.
Si ma parlavo di un paio di anni fa ora sono a 39:O
sondaggio aggiornabile ogni tot. anni
Giusto per vedere come sale la media, o se scende.
Io sto a 43 per la cronaca :D
Ho avuto un PC che si è rotto verso il 2010, e ho saltato praticamente l'era ps3, e pc, tanto che parecchia roba non l'ho giocata di quel periodo, ho ricominciato almeno 3-4 anni fa o poco più, appena riavrò un pc recente mi mettero a giocare (e anche finire) molti arretrati (tra cui GTA IV da anni)
io la mia fase di quit-gaming per fortuna l'ho avuta già..
Posso avere delle crisi del tipo non mi piace niente ma dopo un pò si riparte.
successe dopo la maturità.. non mi prendevano più i giochi Amiga e mi dedicavo ad altro, mollando la bellezza di 4 anni dall'ultima partita a Sensible Soccer o forse era quel capolavoro di Formula 1 Grand Prix con cui avevo fuso l'alimentatore..
Finchè non presi il primo Pc (ai mezzi col fratello), già Tomb Raider II girava vorticosamente nel lettore e da allora dall'alba del millennio non ho più smesso.
Io forse l'ho già scritto, ma data l'età (classe 1972) non lo ricordo :D
comunque vado a periodi: lo scorso inverno ho giocato e finito Metro Exodus, mentre questa primavera avevo ripreso a giocare a Fallout 4, ma dopo l'inizio dell'estate ho accantonato i videogiochi per altre passioni... vedremo se quest'inverno mi tornerà un po' di voglia. In ogni caso è un hobby che non abbandonerò mai :)
cruelboy
06-10-2024, 20:20
Giusto per vedere come sale la media, o se scende.
Io sto a 43 per la cronaca :D
... mi sa che scende :asd: :asd: :asd:
ndrmcchtt491
06-10-2024, 22:19
Son rimasto fermo all'unica volta a cui ci ho giocato (e finito) decenni fa su PS2.
Io l' avevo finito su pc, se ricordo bene era in allegato a Giochi Per Il Mio Computer :eek: :eek:
Silent Bob
07-10-2024, 08:11
... mi sa che scende :asd: :asd: :asd:
Chissà
:asd:
non lo sapremo mai
Io l' avevo finito su pc, se ricordo bene era in allegato a Giochi Per Il Mio Computer :eek: :eek:
Ai tempi i giochi del pc li usavo poco (ma usavo cmq molto il pc), ma proprio via rivista di PC che avevo letto di sto gioco e lo presi per la PS2.
garlo1979
07-10-2024, 08:24
Finito ieri Mafia Definitive edition. Hanno fatto veramente un gran lavoro di restauro, senza snaturare il gioco originale. Era la prima volta che lo giocavo e devo dire che solo in parte sente il peso degli anni (è un po' legnoso in certe meccaniche che oggi sono più fluide) ma per tutto il resto non ho nulla da dire. Trama seppur un filo scontata per chi piace il genere, ma svolta molta bene nelle varie fasi di gioco, una IA non totalmente deficente che prova ad aggirarti e usa le coperture e le armi da lancio, dando al gioco un livello di svida decente. A livello tecnico l'audio è rimasto quello originale, quindi veramente di livello mentre la grafica, quella totalmente rifatta, è veramente di alto livello.
Bello bello.
Poi dopo cena ho fatto partire Modern Warfare III (presente sul gamepass) e francamente è stata una pessima esperienza: prima di tutto già capire come far partire il gioco è stato irritante. Faccio partire dall'app xbox (gioco sul pc) e parte un menù in cui non si capisce dove far partire la campagna single player. Le opzioni grafiche sono due, qualità o performance. Gioco su pc, voglio avere la scelta di cosa mettere e cosa no, altrimenti mi prendevo una console.
Inizio la campagna, prima missione ancora decente, già sulla seconda un grande punto di domanda:: ma che roba è? Sembra una mappa multiplayer adattata al single player. Terza missione, stessa cosa. Cutscene che non collegano nulla, tutto buttato là così. Molto tentato di ragequittarlo.
Forse il pregiudizio è mio per carità, non ho mai amato gli fps perchè mi fanno venire la nausea, provato mille aggiustamenti di fov, non cè verso, l'unico che ho finito diverse volte passando sopra al malessere fisico è uno dei più grandi videogiochi di tutti i tempi ovvero Bioshock.
Crysis all'epoca mi colpì molto per la grafica ma per il resto mi è sempre sembrata una produzione piuttosto standard ma appunto magari il tutto è influenzato dal mio problema e se fosse stato un terza persona vi direi che è un capolavoro, bho...
Ogni tanto ne sono vittima pure io.... Anche nell'ultimo gioco che sto provando (Avatar: Frontiers of Pandora se uso il pad, con T&M un pò meno)
Ma infatti... banniamoli dal thread :D
Quoto :O :D
Silent Bob
07-10-2024, 09:37
L'ho scritto così tante volte che non sono un fan degli FPS, che neanche avevo notato il post di Nevione :asd:
Io continuo con The Evil Within e stavolta, dopo tanti tentativi, è la volta buona che lo finisco. Sono al capitolo 12, mi pare, dopo 23h. E' un buon gioco che, secondo me, ha preso ispirazioni da diversi titoli (resident evil, silent hill..) ma che ha anche influenzato altrettanti (resident evil 8 e 9..).
Mi aveva tratto in inganno la questione degli specchi all'inizio: credevo di dovermi preparare a un costante backtracking quando di fatto non ce n'è. Per questo fraintendimento l'ho reiniziato non so quante volte :D arrivando a fare quasi 8h senza nemmeno progredire :stordita:
Poi valuterò il backlog enorme. In questo momento, dato anche il freschetto che comincia a esserci, mi sta venendo voglia di riprendere il remake di System Shock. L'originale lo finii d'inverno e così ho poi fatto anche con il seguito, facendone un po' una tradizione. Shodan è stato il mio avatar a lungo in questo e in altri forum. Avrei anche l'espansione di Cyberpunk 2077 da fare (e con l'occasione farei la seconda run).
Ma per The Beast inside esiste una traduzione amatoriale?
nemmeno i sottotitili in italiano sono presenti nel gioco.
edit.
trovata sul sito rpgitalia
matrizoo
08-10-2024, 13:38
Io dopo anni che non prendo in mano un gioco, vorrei rigiocare ai seguenti titoli:
- Shogo
- Blood 2 the chosen
- Unreal
e poi ne ricordo uno (credo della serie HL) dove in un livello bellissimo giravo in una specie di enorme laboratorio sotterraneo dove era pieno di alieni tipo sotto vetro o cose del genere, ricordo anche una gigantesca vasca...qualcuno ha idea del titolo?
ma sarebbero rigiocabili ora con pc moderni con qualche patch?
Altair[ITA]
08-10-2024, 16:54
Io dopo anni che non prendo in mano un gioco, vorrei rigiocare ai seguenti titoli:
- Shogo
- Blood 2 the chosen
- Unreal
e poi ne ricordo uno (credo della serie HL) dove in un livello bellissimo giravo in una specie di enorme laboratorio sotterraneo dove era pieno di alieni tipo sotto vetro o cose del genere, ricordo anche una gigantesca vasca...qualcuno ha idea del titolo?
ma sarebbero rigiocabili ora con pc moderni con qualche patch?
i 3 che hai citato sono funzionabili correttamente con win 11 64 bit. purtroppo shogo e blood 2 hanno crash randomici, ma NON frequenti, dovuti al loro motore lithtech che era un orrendo colabrodo già allora.
poi:
sembra, da ciò che stai dicendo, che tu abbia menzionato half life 1, precisamente il capitolo "etica discutibile". dai un'occhiata su youtube
matrizoo
09-10-2024, 15:10
;48619950']
sembra, da ciò che stai dicendo, che tu abbia menzionato half life 1, precisamente il capitolo "etica discutibile". dai un'occhiata su youtube
ci assomiglia, ma manca il vascone:D
mi sa che era una mod allora...
comunque grazie;)
fabietto76
09-10-2024, 15:18
Finito ieri Mafia Definitive edition. Hanno fatto veramente un gran lavoro di restauro, senza snaturare il gioco originale. Era la prima volta che lo giocavo e devo dire che solo in parte sente il peso degli anni (è un po' legnoso in certe meccaniche che oggi sono più fluide) ma per tutto il resto non ho nulla da dire. Trama seppur un filo scontata per chi piace il genere, ma svolta molta bene nelle varie fasi di gioco, una IA non totalmente deficente che prova ad aggirarti e usa le coperture e le armi da lancio, dando al gioco un livello di svida decente. A livello tecnico l'audio è rimasto quello originale, quindi veramente di livello mentre la grafica, quella totalmente rifatta, è veramente di alto livello.
Lo sto giocando e condivido la tua opinione. Io da buon vecchietto ho giocato anche l'originale anni fa ma non ricordo moltissimo. Ricordo solo le bestemmie alla gara di macchine .. che ho ripetuto anche con questa versione :D
Per adesso per me è un 8 pieno.
La gara di macchine del remake è però più facile di quella dell'originale, che era davvero bastarda!
Io questa nuova l'ho superata al secondo o terzo tentativo. Con la vecchia ho scarnificato anche io i padiglioni auricolari di Nostro Signore.
Il remake è fatto davvero bene nelle sparatorie.. c'è anche una deficienza artificiale meno deficiente del solito.
ndrmcchtt491
09-10-2024, 18:55
Il remake è fatto davvero bene nelle sparatorie.. c'è anche una deficienza artificiale meno deficiente del solito.
Nal Mafia originale la gara era senza opzioni di difficoltà, è stata inserita successivamente con una patch se ricordo bene
Nel remake io invece ho trovato gli sconti più semplici, complice anche la possibilità di andare in copertura che rende di fatto tutto più semplice.
Lollauser
09-10-2024, 20:17
Lo sto giocando e condivido la tua opinione. Io da buon vecchietto ho giocato anche l'originale anni fa ma non ricordo moltissimo. Ricordo solo le bestemmie alla gara di macchine .. che ho ripetuto anche con questa versione :D
Per adesso per me è un 8 pieno.a livelli del tutorial del primo Driver?
Silent Bob
10-10-2024, 08:07
a livelli del tutorial del primo Driver?
non so ora, ma ai tempi mi ero imparato così bene con quel tutorial, che mi chiamarono alcuni amici per farlo.
Che poi in realtà erano 2-3 cose che per qualche motivo anche se le facevi bene non riuscivano o non te le dava fatte
Ricordo solo le bestemmie alla gara di macchine ..
Io le uniche cose che ho rifatto alcune volte, è stata una delle missioni finali, o1 2 di quelle telefoniche (soprattutto l'ultima per sbloccare l'outfit del cane).
Ma per le corse in generale, solo 1 missione ho ripetuto 2-3 volte (2 sicuro ma non molte di più), quando devi sabotare la macchina da corsa, e per assurdo all'entrata del curvone.
PS: come detto finito al 100% tranne rigiocare alla modalità più difficile.
fabietto76
10-10-2024, 12:48
Io le uniche cose che ho rifatto alcune volte, è stata una delle missioni finali, o1 2 di quelle telefoniche (soprattutto l'ultima per sbloccare l'outfit del cane).
Ma per le corse in generale, solo 1 missione ho ripetuto 2-3 volte (2 sicuro ma non molte di più), quando devi sabotare la macchina da corsa, e per assurdo all'entrata del curvone.
PS: come detto finito al 100% tranne rigiocare alla modalità più difficile.
Ma hai giocato al livello di difficoltà massimo (Classica)? Perchè in caso sei un vero fenomeno secondo me :D
edit: .. manco avevo letto tutto scusa .. non hai giocato alla modalità più difficile ;-)
Silent Bob
10-10-2024, 12:59
Ma hai giocato al livello di difficoltà massimo (Classica)? Perchè in caso sei un vero fenomeno secondo me :D
edit: .. manco avevo letto tutto scusa .. non hai giocato alla modalità più difficile ;-)
Non ci ho giocato, perché a parte alcuni titoli , non rigioco mai a giochi appena finiti (ed infatti miro sempre a fare il più possibile prima della fine) ma in questo caso pure perché la difficoltà classica è quella del gioco originale che ai tempi finii, non mi sembrava il caso.
Anche perché alcune missioni, seppur non troppo difficili , mi scocciava rifarle da capo.
Nel primo Mafia credo di aver perso 2settimane nel livello del Porto perché non notavo una cosa...:doh:
Comunque per me è il miglior gioco di sempre insieme a Tr4
Silent Bob
10-10-2024, 14:59
Nel primo Mafia credo di aver perso 2settimane nel livello del Porto perché non notavo una cosa...:doh:
Comunque per me è il miglior gioco di sempre insieme a Tr4
Cmq dopo averli giocati tutti e 3, il 2 e 3 per la prima volta, ho odiato profondamente il 2, a parte gli inizi, non mi è proprio piaciuto per niente proseguendo, i DLC son noiosi, e c'era un quadro che per non ricordo quale motivo, mi bloccavo, credo perché non arrivassero i poliziotti sul tetto (quando in una missione con il tuo amico dovevi passare da un palazzo all'altro).
In più durante il gioco avevo fatto screenshot (ma soprattutto dei DLC) dove gli NPC non avevano più una forma "umana " normale. Insomma, finito MAFIA 2, l'ho riposto e credo mai più lo riprenderò.
Il 3 invece aveva tante pecche qua e là (su tutte la ripetitività), ma nel complesso mi ha divertito di più. Su sto forum un tizio mi parlava di bug e altro, postandomi clip su YT di quando uscì il gioco, come se nel tempo le correzioni non le avessero fatte.
Per quel che mi riguarda:
1) Mafia (sia originale che remake)
2) Mafia 3
4) Mafia 2.
Non so se il prossimo uscirà su PS4, ma son sicuro sarà meglio per me, del 3, che poi sarà meglio del primo non lo so, del 3rzo possibile.
Per me è stato un calare costante.
Il primo top, il secondo era comunque molto carino (ricordo i mesi freddi con neve e primaverili) però si oltre a qualche bug si capiva che era un gioco tagliato e incompleto.
Il terzo è abbastanza noioso si salvano solo i dlc
garlo1979
11-10-2024, 09:37
Io ho giocato il primo e il 2, non il tre.
Sul primo, oltre al giudizio che ho già riportato, concordo che è più semplice la definitive rispetto all'originale: gara di auto passata al primo colpo nonostante non fossi stato perfetto e scontri a fuoco infinitamente più facili seppur l'IA non fosse totalmente deficente (concordo con chi dice che le coperture aiutano parecchio).
Del due ho un ricordo misto: bello ma non bello come il primo. L'ho finito e l'ho trovato divertente, sicuramente non memorabile. Come sono abituato a dire, a prezzo pieno no, in sconto al 75% si.
Una domanda per tutti: sono tentato di prendere Horizon Zero Dawn ma non capisco guardando i gameplay se possa piacermi o meno. Mi dite a quali giochi può assomigliare? Tenete conto che a me piace giocare agli Assassins creed (sia classici che origin, già meno odissey e valhalla) e ai tomb raider (ultima trilogia).
Roland74Fun
11-10-2024, 09:50
Una domanda per tutti: sono tentato di prendere Horizon Zero Dawn ma non capisco guardando i gameplay se possa piacermi o meno. Mi dite a quali giochi può assomigliare? Tenete conto che a me piace giocare agli Assassins creed (sia classici che origin, già meno odissey e valhalla) e ai tomb raider (ultima trilogia).
Si se quello è il tuo genere ti piacerà. Openworld vasto, molte missioni secondarie, collezionabili, sfide, progressione RPG. E comunque tiene tutto insieme la storia intrigante.
Unica cosa io l'ho trovato difficile. Nel senso che all'inizio si muore in continuazione perché non si è skillati. A meno che non rompi il gioco con....
FirstDance
11-10-2024, 09:58
Io ho giocato il primo e il 2, non il tre.
Sul primo, oltre al giudizio che ho già riportato, concordo che è più semplice la definitive rispetto all'originale: gara di auto passata al primo colpo nonostante non fossi stato perfetto e scontri a fuoco infinitamente più facili seppur l'IA non fosse totalmente deficente (concordo con chi dice che le coperture aiutano parecchio).
Del due ho un ricordo misto: bello ma non bello come il primo. L'ho finito e l'ho trovato divertente, sicuramente non memorabile. Come sono abituato a dire, a prezzo pieno no, in sconto al 75% si.
Una domanda per tutti: sono tentato di prendere Horizon Zero Dawn ma non capisco guardando i gameplay se possa piacermi o meno. Mi dite a quali giochi può assomigliare? Tenete conto che a me piace giocare agli Assassins creed (sia classici che origin, già meno odissey e valhalla) e ai tomb raider (ultima trilogia).
Come struttura è simile ai far cry: mappa piena di cose da fare, missioni divise in principali (con avanzamento storia) e secondarie, poi molte sfide e crafting.
Il combat può essere piuttosto vario: oltre allo scontro diretto puoi piazzare trappole, sfruttare debolezze dell'avversario oppure avanzare stealth tra i cespugli.
Il gioco è senza dubbio molto ben sviluppato: è fluido, bello da vedere e da giocare. La storia è intrigante, anche se per me è un "meh" bello grosso dopo averlo finito.
Non è uno dei giochi che ho preferito, perché tutto sommato è abbastanza standard, si rifà ai soliti giochi open world, però non si può dire che sia brutto, anzi.
Per me è stato un calare costante.
Il primo top, il secondo era comunque molto carino (ricordo i mesi freddi con neve e primaverili) però si oltre a qualche bug si capiva che era un gioco tagliato e incompleto.
Il terzo è abbastanza noioso si salvano solo i dlc
Idem. Il primo rimane il top.
Silent Bob
11-10-2024, 11:49
Del due ho un ricordo misto: bello ma non bello come il primo. L'ho finito e l'ho trovato divertente, sicuramente non memorabile. Come sono abituato a dire, a prezzo pieno no, in sconto al 75% si.
A me è piaciuto solo fino ad un certo punto (la parte con la neve mi affascinò parecchio ai tempi quando guardai il trailer, o qualche gameplay, non ricordo), per il resto, secondo me serviva un remake anche a questo oltre che il primo.
Oltretutto è anche l'unico cui ho dovuto giocarlo doppiato per forza, che su PS4 l'1 e il 3 permettevano il cambio di lingua.
Una domanda per tutti: sono tentato di prendere Horizon Zero Dawn ma non capisco guardando i gameplay se possa piacermi o meno. Mi dite a quali giochi può assomigliare? Tenete conto che a me piace giocare agli Assassins creed (sia classici che origin, già meno odissey e valhalla) e ai tomb raider (ultima trilogia).
Io non faccio testo, perché è il primo gioco che ho platinato (anche qua come Mafia, non rigiocato a difficile) su PS4 (e finirlo al 100%), se poi riesci anzitempo (e seguendo qualche guida) a prenderti l'ultima armatura , avrai qualche rottura in meno, e proseguirai molto più velocemente. Se poi è l'edizione completa, ci son alcune armi in più ottenibili nel DLC che son comodissime.
Il terzo è abbastanza noioso si salvano solo i dlc
E' un problema di ripetitività, se non avessero messo le stesse cose per ogni singola parte della città, o almeno , avrebbero cambiato alcune cose , era meno noioso da sto punto di vista.
Ma dal lato stealth per me era buono (non ottimo), anche nel lato sparatutto, colonna sonora per me ottima, e se non passavi troppo tempo a fare ogni singola cosa in città, dura anche meno.
Unico neo, parlavo dei bug, beh, non sapevo ci fossero nei trofei, non che mi interessava, ma a quanto pare alcuni non li dava per non so quale motivo, ed immagino chi ci gioca per platinarli questo sarebbe stata una rottura.
Cmq a conti fatti non rigiocherei cmq mai al 2ndo, questo sì, se in futuro me lo ritrovo per PC ci farei un pensierino su.
fabietto76
11-10-2024, 12:30
Sul primo, oltre al giudizio che ho già riportato, concordo che è più semplice la definitive rispetto all'originale: gara di auto passata al primo colpo nonostante non fossi stato perfetto e scontri a fuoco infinitamente più facili seppur l'IA non fosse totalmente deficente (concordo con chi dice che le coperture aiutano parecchio).
E' più facile perchè lo state giocando al livello di difficoltà "sbagliato". Il livello di difficoltà che devi impostare se vuoi un'esperienza analoga all'originale è "classica" come viene spiegato bene qua (https://mafia.2k.com/it-IT/news/mafia-definitive-edition-classic-difficulty/)
Silent Bob
11-10-2024, 13:19
E' più facile perchè lo state giocando al livello di difficoltà "sbagliato". Il livello di difficoltà che devi impostare se vuoi un'esperienza analoga all'originale è "classica" come viene spiegato bene qua (https://mafia.2k.com/it-IT/news/mafia-definitive-edition-classic-difficulty/)
Non lo sta giocando al livello difficoltà sbagliato, sta giocando ad un livello di difficoltà che sarebbe stato decente anche all'epoca.
E' indicato non a caso come "classica" e non Hard.
Per quel che mi riguarda, finito una volta a quella difficoltà, con il primo, originale, non c'era bisogno di ripetersi (e cmq lo scopo mio era cercare di platinarlo e ci son riuscito) , e cmq riesci meglio a gustarti il remake.
(e come detto, l'ultima missione del gioco, e di quella per sbloccare l'outfit del cane, son toste, tanto da imprimerti nella testa la musichetta di quando hai perso)
Lollauser
11-10-2024, 15:16
E' più facile perchè lo state giocando al livello di difficoltà "sbagliato". Il livello di difficoltà che devi impostare se vuoi un'esperienza analoga all'originale è "classica" come viene spiegato bene qua (https://mafia.2k.com/it-IT/news/mafia-definitive-edition-classic-difficulty/)
Ma quindi questa difficoltà "classic" lo fa diventare un souls like, per capirci?
Io la serie Mafia la saltai completamente ai tempi..e la remastered sarebbe un buon motivo per riparare
Grazie al tuo link ho poi appreso che è in sviluppo Mafia: The Old Country, ambientato tutto in Sicilia :read:
fabietto76
11-10-2024, 15:17
Non lo sta giocando al livello difficoltà sbagliato, sta giocando ad un livello di difficoltà che sarebbe stato decente anche all'epoca.
E' indicato non a caso come "classica" e non Hard.
Scusa ma non ti seguo .. ho scritto sbagliato tra virgolette perchè la modalità "classica" nella d.e. (che è quella più difficile) non è quella di default, quindi al 99% voi lo avete giocato in modalità normale (che è qualla di default della d.e) che è enormemente più facile della classica.
Per te forse è stata una scelta consapevole perchè lo avevi già giocato ai tempi, per qualcuno può non esserlo.
Visto che ci sto giocando adesso la differenza di difficoltà è dal giorno alla notte.
ndrmcchtt491
11-10-2024, 18:47
Nel primo Mafia credo di aver perso 2settimane nel livello del Porto perché non notavo una cosa...:doh:
Comunque per me è il miglior gioco di sempre
idem tutte e due le frasi
E' più facile perchè lo state giocando al livello di difficoltà "sbagliato". Il livello di difficoltà che devi impostare se vuoi un'esperienza analoga all'originale è "classica" come viene spiegato bene qua (https://mafia.2k.com/it-IT/news/mafia-definitive-edition-classic-difficulty/)
Ho letto l articolo ed è molto interessante.
La modalità classica ripropone aspetti del primo secondo me interessanti come le multe per i semafori rossi o se si superano i limiti, crimini in presenza della polizia puniti, il caricatore che ti fa perdere munizioni se carichi a casaccio e la vita che sale in automatico al 20% al massimo. Tutti aspetti che mi facevano incazzare a suo tempo ma che lo rendono più vero.
Quello che speravo non ci fosse è la maggiore difficoltà ad abbattere i nemici e i maggiori danni cioè le caratteristiche delle difficoltà hard che non apprezzo mai. Salvo i giochi calibrati molto male dove aumentare la difficoltà serve x avere un po' più di sfida altrimenti inesistente.
Comunque per me la classifica è da provare tanto si può sempre modificare durante il gioco
Silent Bob
12-10-2024, 08:45
Scusa ma non ti seguo .. ho scritto sbagliato tra virgolette perchè la modalità "classica" nella d.e. (che è quella più difficile) non è quella di default, quindi al 99% voi lo avete giocato in modalità normale (che è qualla di default della d.e) che è enormemente più facile della classica.
Per te forse è stata una scelta consapevole perchè lo avevi già giocato ai tempi, per qualcuno può non esserlo.
Visto che ci sto giocando adesso la differenza di difficoltà è dal giorno alla notte.
Ma va bene così com'è, quello dico, perché , soprattutto uno che non ci ha mai giocato, si deve impazzire a giocare nella modalità classica?
Ci son certi tratti del gioco che, per esempio, devi comunque contare i colpi che sprechi (nella versione classica non c'è un accumulo, se avevi 10 colpi, e te ne avanzano 2, se fai la ricarica all'arma quei 2 scompaiono). Ed in alcuni punti è veramente ostico se non sai cosa ti si para davanti, all'epoca ricordo che in alcuni punti mi è capitato di rifarli svariate volte, ma alla fine riuscì a finirlo (sarà poi che con 20 anni in meno su certi giochi hai più pazienza).
Io non ci giocavo da eoni e ho preferito giocare nella nuova modalità, ma a chiunque ci giochi ora, se è qualcuno che magari piace giocare e rigiocare all'infinito lo stesso gioco, ha tutto il tempo di adattarsi nella 2nda run con una difficoltà maggiore.
Ripeto, per me va bene così, e figurati che avevo installato via Steam il vecchio Mafia, ma per via del PC che per qualche motivo non me lo faceva girare bene, l'ho disinstallato, altrimenti mi sarei fatto una run a quella difficoltà, poi per fortuna ho trovato la trilogia e son passato direttamente alla D.E.
Chi qua ci vuole giocare, basta che sappia che la difficoltà nel gioco del remake è bilanciata (oserei dire), ma se non ricordo male perfino nel gioco stesso è specificata sta cosa.
Ma quindi questa difficoltà "classic" lo fa diventare un souls like, per capirci?
Io la serie Mafia la saltai completamente ai tempi..e la remastered sarebbe un buon motivo per riparare
Grazie al tuo link ho poi appreso che è in sviluppo Mafia: The Old Country, ambientato tutto in Sicilia :read:
Ai tempi avevo giocato a tutti i giochi stile GTA che trovai, ho giocato a "Il Padrino", a "Scarface" a "Total Overdose", i "True Crime".
Invidio un po' i siciliani di poterlo giocare eventualmente senza sottotitoli, dico eventualmente, perché sarebbe divertente scoprire che poi il doppiaggio è affidato ai classici italo-americani con il baffone che parlano come Mario
(se avete visto film e serie, tipo Boardwalk Empire, ci son state perle da parte di attori che a stento parlavano italiano, e figuriamoci in dialetto. Ricordo Stephen Graham che faceva la parte di Capone, ed in un episodio farfugliò qualcosa tanto che chi aveva fatto i sottotitoli si limitò in "????")
Ho letto l articolo ed è molto interessante.
La modalità classica ripropone aspetti del primo secondo me interessanti come le multe per i semafori rossi o se si superano i limiti, crimini in presenza della polizia puniti, il caricatore che ti fa perdere munizioni se carichi a casaccio e la vita che sale in automatico al 20% al massimo. Tutti aspetti che mi facevano incazzare a suo tempo ma che lo rendono più vero.
Quello che speravo non ci fosse è la maggiore difficoltà ad abbattere i nemici e i maggiori danni cioè le caratteristiche delle difficoltà hard che non apprezzo mai. Salvo i giochi calibrati molto male dove aumentare la difficoltà serve x avere un po' più di sfida altrimenti inesistente.
Comunque per me la classifica è da provare tanto si può sempre modificare durante il gioco
Come scritto sopra, se sei uno che rigioca ai giochi una volta finiti, fatti una partita a livello normale, perché fidati, in alcuni quadri, se non sai cosa succede, smadonni per poco.
E come detto la musichetta che parte quando perdi ti rimane impressa in testa.
Come scritto sopra, se sei uno che rigioca ai giochi una volta finiti, fatti una partita a livello normale, perché fidati, in alcuni quadri, se non sai cosa succede, smadonni per poco.
E come detto la musichetta che parte quando perdi ti rimane impressa in testa.
Mai.
Una volta finito un gioco per me steam se lo può pure riprendere. L unica eccezione sono i primi TR e Mafia 1 che ogni tanto ripeto.
Per la D.E allora quando sarà deciderò per ora sono arrivato ai giochi di 8/10 anni fa :fagiano:
Silent Bob
12-10-2024, 10:14
Mai.
Una volta finito un gioco per me steam se lo può pure riprendere. L unica eccezione sono i primi TR e Mafia 1 che ogni tanto ripeto.
Per la D.E allora quando sarà deciderò per ora sono arrivato ai giochi di 8/10 anni fa :fagiano:
Non so se lo hai letto da parte mia ,ma a parte poche eccezioni (o meglio 1, Hitman, in parte i GTA Trilogy, rigiocati sia su PS2 che su PC che su PS4 con la Trilogia, e tralasciando gli arcade, come lo posson esser Tetris, Bomberman e altri) io cerco sempre di fare il più possibile un gioco perché poi non lo riprendo più.
Una volta arrivato alla fine non ho interesse a far altro, per me è finito lì.
Quindi che sia al 70-90% in genere se è roba che riesco a fare, lo faccio, altrimenti mollo, perché mi sale la noia, sa di già visto.
Ed infatti roba come God of War al 75% (credo, all'epoca ho perso i salvataggi), RDR 2 (al 92% mi pare, ma ho finito solo 2 cose qualche mese fa , ma le sfide mi danno noia), e potrei continuare...
Pensa che speravo che la collection di MGS scendesse di prezzo (anche per i commenti non proprio entusiastici sul prodotto finale) perché ho rigiocato solo metà dell'1, ma mai rigiocato al 2 e 3, e la lista è lunga.
Lo stesso Mafia, appunto, rigiocato dopo 20 anni.
Ultimamente sto rigiocando a Dune 2 (bello e ostico come sempre), ma da parte mia sto in cerca sempre di qualcosa di nuovo che non ho provato, poco importa se è uscito ora o 10 anni fa (non a caso ho finito Watchdogs 1, 2 anni fa, prima avevo fatto la trilogia di Batman, Saints Row 3 e 4, e avrei continuato ma non ho al momento un pc decente per giocarci).
Non so se lo hai letto da parte mia ,ma a parte poche eccezioni (o meglio 1, Hitman, in parte i GTA Trilogy, rigiocati sia su PS2 che su PC che su PS4 con la Trilogia, e tralasciando gli arcade, come lo posson esser Tetris, Bomberman e altri) io cerco sempre di fare il più possibile un gioco perché poi non lo riprendo più.
Una volta arrivato alla fine non ho interesse a far altro, per me è finito lì.
Quindi che sia al 70-90% in genere se è roba che riesco a fare, lo faccio, altrimenti mollo, perché mi sale la noia, sa di già visto.
Ed infatti roba come God of War al 75% (credo, all'epoca ho perso i salvataggi), RDR 2 (al 92% mi pare, ma ho finito solo 2 cose qualche mese fa , ma le sfide mi danno noia), e potrei continuare...
Pensa che speravo che la collection di MGS scendesse di prezzo (anche per i commenti non proprio entusiastici sul prodotto finale) perché ho rigiocato solo metà dell'1, ma mai rigiocato al 2 e 3, e la lista è lunga.
Lo stesso Mafia, appunto, rigiocato dopo 20 anni.
Ultimamente sto rigiocando a Dune 2 (bello e ostico come sempre), ma da parte mia sto in cerca sempre di qualcosa di nuovo che non ho provato, poco importa se è uscito ora o 10 anni fa (non a caso ho finito Watchdogs 1, 2 anni fa, prima avevo fatto la trilogia di Batman, Saints Row 3 e 4, e avrei continuato ma non ho al momento un pc decente per giocarci).
Forse mi confondo con un altro utente ma non li completavi al 100% i giochi?
Anche io arrivo fin dove posso (intendo come pazienza) nel senso che le secondarie le faccio ma altre cose tipo raccogli 100 oggetti sparsi in giro...no..
Salvo qualche rara eccezione tipo Prey mi era piaciuto così tanto che ho cercato tutti i dispersi dell'equipaggio, peccato però che l'ultimo tizio era finito in un bug e ho dovuto rinunciare :mad:
Silent Bob
12-10-2024, 15:50
Forse mi confondo con un altro utente ma non li completavi al 100% i giochi?
Non ricordo altri utenti, ma non dubito che magari hai travisato qualche mio post recente proprio perché non riscrivo tutto per non esser ripetitivo.
Cmq no, non miro né al platino, né al 100%,ma se , in entrambi i casi, è a portata di mano e so di poterlo fare, lo faccio.
Infatti al 100% e platinato giochi come GTA SA e VC (III no invece, non ero interessato), ma proprio perché conoscevo entrambi i giochi, a cercare appunto ai tempi di fare il più possibile a RDR2 (lo cito sempre proprio perché è uno dei giochi recenti più conosciuti).
Se trovo un gioco che mi piace, e mentre proseguo so che riesco a fare anche le missioni secondarie, le faccio, se poi il tutto mi porterà più o meno al 100% cambierà a secondo dei casi.
E proprio perché non sono un hardcore gamer, l'idea di rifare un gioco appena finito da 0 non mi passa per la testa (come HZD, seppur ritrovandomi con molte armi potenti a portata di mano), tanto meno fallo a difficoltà più difficili.
Faccio le missioni secondarie perché in molti casi ti porta a fare ed esplorare altre zone o magari in alcuni casi, ti aiuta a migliorare lo stile di gioco.
Però non mi metterei mai a fare roba tra "trofeo impossibile" in caso di PS4, o giocare ad hard solo per avere un'arma potente.
Un'altra cosa che ho scritto spesso è che ai tempi della PS2, passavo da un gioco all'altro una volta finiti, ma non me li godevo tutti, poi arrivò il gioco de "Il padrino" ed una volta capito che se facevo le missioni principali finiva subito, ho cominciato a fare altro, tipo conquistare i territori. Da lì ho cambiato approccio nei giochi, ci giochi poco, una volta sola, il più possibile, e poi magari lo riprendi dopo decenni (ed ecco perché tifo per il remake di alcuni titoli, come i 3 Syphon Filter).
Roland74Fun
14-10-2024, 08:37
Sto giocando a Call of Duty World at War (2008).
Che spettacolo. Anche a normale si muore in continuazione.
Nonostante i 16 anni alle spalle debbo dire che è ancora un gioco molto avvincente.
Lollauser
14-10-2024, 08:44
Che spettacolo. Anche a normale si muore in continuazione.
Edita, altrimenti rischi di scatenare una discussione infinita :asd:
djmatrix619
14-10-2024, 10:42
Sto giocando a Call of Duty World at War (2008).
Che spettacolo. Anche a normale si muore in continuazione.
Nonostante i 16 anni alle spalle debbo dire che è ancora un gioco molto avvincente.
Oggi verrebbe chiamato "Soulslike". :asd: :asd:
Roland74Fun
14-10-2024, 14:50
Edita, altrimenti rischi di scatenare una discussione infinita :asd:In che senso scusa? Cosa ho scritto di male?😰😰
Davvero tosto COD WAW, bello giocarlo a normale, sfida gustosa.
Sarebbe da provare questo Reshade, che se davvero desse sto risultato porterebbe il gioco a livelli d'immersione molto alti!
https://sfx.thelazy.net/games/preset/11041/
Lollauser
14-10-2024, 17:06
In che senso scusa? Cosa ho scritto di male?😰😰
tu niente, è che è tema delicato :D
Forse mi confondo con un altro utente ma non li completavi al 100% i giochi?
Mi sa che è gofoxes
Davvero tosto COD WAW, bello giocarlo a normale, sfida gustosa.
Sarebbe da provare questo Reshade, che se davvero desse sto risultato porterebbe il gioco a livelli d'immersione molto alti!
https://sfx.thelazy.net/games/preset/11041/
World at war?
È l ultimo Cod che ho giocato 15 anni fa
Graficamente mi sembrava fighissimo
Mi sa che è gofoxes
:boh:
Mi sa che è gofoxes
Ma lui non è quello che non li completa? :D
Ma lui non è quello che non li completa? :D
Ma in effetti mo che ci penso proprio lui ne inizia 10 insieme e ne abbandona 15 :D :D
Lollauser
15-10-2024, 09:02
Peraltro vedo che ci ha di nuovo abbandonato :(
Peraltro vedo che ci ha di nuovo abbandonato :(
Sarà in montagna o avrà finalmente trovato una adeguata ai suoi standard :asd:
Ma lui non è quello che non li completa? :D
Tecnicamente manco li finisco :asd:
Però ultimamente mi ci sto mettendo d'impegno non solo per finirli, ma per completare in ordine : story driven (campagna, missioni/quest primarie e secondarie), attività (tutto quello che è gameplay, ma non ha una trama dietro), collezionabili, achievement... al primo che mi diventa tedioso mollo, ma almeno tutto ciò che è story driven lo finisco.
Ho giusto ieri ottenuto tutti gli achievements, trovati tutti i collezionabili, fatte tutte le attività secondarie, insomma ripulite le tre mappe, di Sniper Ghost Warrior 3, uno dei miei preferiti di sempre a questo punto. Finito anche il mini DLC Lydia's escape, mo' sto completando (non ci stanno achievement, faccio missioni, attività e collezionabili) il secondo DLC che è più corposo con una trama prequel di 3-4 ore e una nuova mappetta. Una cosa che ho trovato eccelsa di questo gioco è lo storytelling ambientale, veramente ben fatto, e anche alcune scelte di design azzeccate... tipo che ogni nemico può essere interrogato se preso alle spalle, e nel caso rivela location dell'obiettivo, risorse o posizione dei nemici (di solito in ordine di importanza).
Poi per carità, bug ce n'è a profusione e nella produzione si vede che non è AAA, ma per il resto mi ha divertito un sacco... anche graficamente è eccelso e anzi, purtroppo limitata a una sola missione, ma ha una delle migliori piogge viste in un gioco.
Mo' passo ad altro per variare, ma ho già preso anche Sniper Ghost Warrior Contracts su gog... tra l'altro, Mankind Divided era in sconto, pensavo d'averlo, guardo gog niente, guardo steam niente, dico "lo prendo"... me l'aveva regalato Epic :asd:
Peraltro vedo che ci ha di nuovo abbandonato :(
Sarà in montagna o avrà finalmente trovato una adeguata ai suoi standard :asd:
No, faccio sempre la spola su e giù, il PC con 4070 con monitor 21:9 tra l'altro è in montagna, in città ho portatile con 2070 su TV 4k, ma gioco a 2k.
... e non esiste adeguata ai miei standard (a parte Ana de Armas, ma è fuori portata :asd:)
Ma in effetti mo che ci penso proprio lui ne inizia 10 insieme e ne abbandona 15 :D :D
Anche questo sto cercando di evitarlo. Inizio un gioco main, uno alternativo più polleggiato e uno da "rifinire con sfida" oltre al sempre presente No Man's Sky. Al momento sto giocando come scritto a Sniper Ghost Warrior 3, il DLC The Sabotage, il gioco alternativo (ma solo in montagna dove posso giocare col mouse) è Zombie Night Terror (sempre su gog) che trovo divertentissimo per via dell'impostazione alla Lemmings. Poi si può giocare ascoltando musica e facendo sessioni veloci. Mentre sto rigiocando su PC, anche questo solo in montagna e via Ubisoft Connect, Assassin's Creed (il primo) adeguatamente patchato per 21:9 e controller moderni e senza HUD di nessun tipo con obiettivo di finire almeno la trama per poi passare alla saga di Ezio sempre su Ubisoft Connect (dove invece proverò a ottenere tutti gli achievement nei tre giochi, che sono i miei AC preferiti soprattutto Brotherhood).
In città mi piacerebbe fare qualcosa di alternativo più story driven, tipo un'avventura con enfasi sul mistero, ma ancora non ho trovato qualcosa di decente e giocabile col controller...
Anche questo sto cercando di evitarlo. Inizio un gioco main, uno alternativo più polleggiato e uno da "rifinire con sfida" oltre al sempre presente No Man's Sky. Al momento sto giocando come scritto a Sniper Ghost Warrior 3, il DLC The Sabotage, il gioco alternativo (ma solo in montagna dove posso giocare col mouse) è Zombie Night Terror (sempre su gog) che trovo divertentissimo per via dell'impostazione alla Lemmings. Poi si può giocare ascoltando musica e facendo sessioni veloci. Mentre sto rigiocando su PC, anche questo solo in montagna e via Ubisoft Connect, Assassin's Creed (il primo) adeguatamente patchato per 21:9 e controller moderni e senza HUD di nessun tipo con obiettivo di finire almeno la trama per poi passare alla saga di Ezio sempre su Ubisoft Connect (dove invece proverò a ottenere tutti gli achievement nei tre giochi, che sono i miei AC preferiti soprattutto Brotherhood).
In città mi piacerebbe fare qualcosa di alternativo più story driven, tipo un'avventura con enfasi sul mistero, ma ancora non ho trovato qualcosa di decente e giocabile col controller...
Super operativo :D
Per il gioco alternativo in estate ho concluso In sound mind un gioco che mi è piaciuto molto.
Regalato da Epic probabile che lo tieni pure in libreria
... e non esiste adeguata ai miei standard (a parte Ana de Armas, ma è fuori portata :asd:)
https://lrmonline.com/wp-content/uploads/2017/10/Ana-de-Armas-Blade-Runner-Runner.jpg
Ti accontenti di poco :sofico:
Super operativo :D
Per il gioco alternativo in estate ho concluso In sound mind un gioco che mi è piaciuto molto.
Regalato da Epic probabile che lo tieni pure in libreria
No di Epic ho pochissima roba perché l'ho fatto recentemente e mi scordo sempre che regalano giochi. A parte Mankind Divided ho The Last Stand: Aftermath, Islets, Invincible Presents: Atom Eve, Call of the Wild: The Angler, The Bridge e ora Outliver: Tribulation
Qualcosa di interessante?
Tornando a noi, dopo aver finito anche il DLC e quasi completato (m'è cioccata l'ultima side-ops, bella bella, alla fine fine fine e dovrei rifarla, me ne frego e vado solo a fare i due ultimi assassini e bona, tanto non ci stanno achievement) di Sniper Ghost Warrior 3 ho ripreso Shadow Tactics (già finito al tempo su Xbox) su Steam che ero fermo a missione 11 e mo' sto finendo la 12 su 13... l'idea sarebbe completare anche questo, che significa ottenere tutti gli achievements.. solo che un achievement è ottenere tutte le medaglie e tutte le medaglie credo sia il più time consuming obiettivo di un gioco mai visto :asd: per spicciare il tutto ho fatto tutte le missioni in modalità hardcore (che è una medaglia) e quasi tutte, sfruttando il trucchetto, nel par del tempo (che è un altra medaglia). Arrivato in fondo potrò rifare tutte le missioni a normale (a facile le medaglie non si sbloccano) per ottener per ottenere le varie medaglie mancanti (che finirò nel 2035 :asd:). Comunque ad hardcore, ottenendo tutti gli "altri" achievement (mi mancano oltre ai badge quelli specifici delle due missioni che devo finire, quello dei dev e due cumulativi) e uccidendo tutti i dev, è stata una bella sfida... richiede davvero di pianificare per bene, ed essendo anche rts non è semplicissimo, per fortuna c'è la modalità ombra.
Questo comunque è il gioco "secondario" (che poi finisco nel "breve" e diventa da completare) assieme a Zombie Night Terror, il principale sto pensando di fare Dishonored 2 (Steam) per finirlo che sarebbe anche ora (arrivai a metà al tempo su Xbox). Emily usando poteri ma no alarm e no kill low chaos, poi Corvo senza poteri high chaos (e questo andando ai collezionabili che qui sono particolarmente ostici).
Però avrei anche Blacklist avviato che mi piacerebbe... mo' vedo quale fare prima.
Lollauser
17-10-2024, 11:04
Tornando a noi, dopo aver finito anche il DLC e quasi completato (m'è cioccata l'ultima side-ops, bella bella, alla fine fine fine e dovrei rifarla, me ne frego e vado solo a fare i due ultimi assassini e bona, tanto non ci stanno achievement) di Sniper Ghost Warrior 3
Visto che ne parli così tanto di sto Sniper, e che sta a 2.59€ su gogghe, l'ho preso pure io, giusto per allungare un po il backlog...
Anzi crepi l'avarizia, vado di gold a 3.79 :asd:
Visto che ne parli così tanto di sto Sniper, e che sta a 2.59€ su gogghe, l'ho preso pure io, giusto per allungare un po il backlog...
Anzi crepi l'avarizia, vado di gold a 3.79 :asd:
Il 3 eh
Il primo è brutto, il secondo meglio, è un Call of Duty con enfasi su stealth e sniping, a corridoio, ma dura 5-6 ore (che è sempre un bene per me :asd:) il terzo è una sorta di Far Cry con tre mappe medie open world/sandbox. Anche di questo la storia si finisce in poche ore ma ha più attività secondarie, anche carine, e le location strutturate per più approcci. Hai il drone per fare scouting, diverse zone sniper, zone da scalare, passaggi nascosti, tanti gadget, anche come proiettili (normali, perforanti, rumorosi, che taggano i nemici, esplosivi, poi dipende dall'arma). I silenziatori si consumano quindi tocca portarsi dietro un gadget per aggiustarli, c'è un viaggio veloce alla The Witcher e tanto altro... è un AA e si vede ed è mediamente più "piccolo" di un Far Cry, che è anche un bene, ma l'ho trovato splendido. La storia niente di che, al solito, ma si segue... storia di fratelli ambientata in Georgia (quella russa, quella di Katie Melua, ascoltate Spider's Web), le tre location variano anche il clima, caldo, freddo e innevato, anche se due son praticamente identiche, quelle sulle montagne invece offre anche diverse sfide per trovare i collezionabili.
Dopo questo ci sono i due Contracts che paiono ancora meglio, ma non sono più open world... se si guardano i voti medi tra Sniper Ghost Warrior 1, 2, 3 Contracts e Contracts 2, andando avanti così tra un paio fanno il miglior gioco di tutti i tempi :asd:
Finito Elden Ring e iniziato Black Mirror, troppa nostalgia di quegli anni andati.
Lollauser
17-10-2024, 12:31
Il 3 eh
Si si, è il terzo
Gli altri 2 già li ho, regalati non so dove non so quando
garlo1979
18-10-2024, 08:34
Ho finito Cat Quest sulla steam deck e, incredibilmente, mi è piaciuto e penso di andare avanti con le secondarie.
E' un action-RPG molto semplice nelle meccaniche ma rifinito in modo curato (i dialoghi e i personaggi sono molto gattosi), ti lascia sempre scappare un sorriso e secondo me è il punto di ingresso agli RPG ideale per un bambino, le meccaniche sono semplici e chiare, poche stat da tenere conto che hanno un effetto concreto sul gameplay.
Sul fisso invece sto giocando a Planet of Lana (incluso nel gamepass): allora, comparto tecnico a parte (grafica e sonoro molto immersivi), il gameplay è semplicemente un'evoluzione di Flashback, compresa legnosità dei movimenti. Mi sta divertendo ma lo devo alternare a Forza Horizon 5 o a (novità) No Man's Sky
ray_hunter
18-10-2024, 09:22
Uno dei primissimi giochi che ho avuto per PC è stato Mechwarrior 2 incluso con la Matrox Mystique...
Quel gioco mi è rimasto nel cuore e l'ho finito diverse volte con entrambe le fazioni disponibili che di fatto componevano le 2 campagne single player.
Le successive espansioni e seguiti non riuscirono a suscitare in me le stesse emozioni.
Solo Heavy Gears 1 e 2 sono riusciti a coinvolgermi anche se non come il mitico MW2.
Tutto questo per chiedere se qualcuno, memore delle esperienze con i capostipiti, ha provato il 5 ed il recente Clans e mi sa dare un'opinione!!!
Lollauser
18-10-2024, 09:26
Uno dei primissimi giochi che ho avuto per PC è stato Mechwarrior 2 incluso con la Matrox Mystique...
Quel gioco mi è rimasto nel cuore e l'ho finito diverse volte con entrambe le fazioni disponibili che di fatto componevano le 2 campagne single player.
Le successive espansioni e seguiti non riuscirono a suscitare in me le stesse emozioni.
Solo Heavy Gears 1 e 2 sono riusciti a coinvolgermi anche se non come il mitico MW2.
Tutto questo per chiedere se qualcuno, memore delle esperienze con i capostipiti, ha provato il 5 ed il recente Clans e mi sa dare un'opinione!!!
Giocato solo il primo sul 286 dell'ufficio di mio fratellone :sofico:
Giocone che mi lasciava a bocca aperta, però poi mi sono fermato a quello sorry
Cutter90
18-10-2024, 09:28
Terminata la terza run, stavolata a difficoltà massima di Capitano in Utopia mode a Frostpunk 2. Ora dopo 30 ore lo accantono in attesa di dlc. Davvero un capolavoro senza se e senza ma. Un evoluzione incredibile dal primo. finalmente un gioco in cui la seconda incarnazione non risulta una pigra trasposizione del primo. Ma una vera e propria evoluzione in tutto. Bravi davvero!
djmatrix619
18-10-2024, 09:32
Uno dei primissimi giochi che ho avuto per PC è stato Mechwarrior 2 incluso con la Matrox Mystique...
Quel gioco mi è rimasto nel cuore e l'ho finito diverse volte con entrambe le fazioni disponibili che di fatto componevano le 2 campagne single player.
Le successive espansioni e seguiti non riuscirono a suscitare in me le stesse emozioni.
Solo Heavy Gears 1 e 2 sono riusciti a coinvolgermi anche se non come il mitico MW2.
Tutto questo per chiedere se qualcuno, memore delle esperienze con i capostipiti, ha provato il 5 ed il recente Clans e mi sa dare un'opinione!!!
Anche io uguale... che ricordi!! Era un gioco fantastico!! :cool: Ma questo (il 5) neanche voglio sapere com'è.. perché costa troppo... mi informerò appena la versione completa andrà in superofferta o bundle.. che vedo che son usciti anche un bel po' di DLC...
Uno dei primissimi giochi che ho avuto per PC è stato Mechwarrior 2 incluso con la Matrox Mystique...
Quel gioco mi è rimasto nel cuore e l'ho finito diverse volte con entrambe le fazioni disponibili che di fatto componevano le 2 campagne single player.
Le successive espansioni e seguiti non riuscirono a suscitare in me le stesse emozioni.
Solo Heavy Gears 1 e 2 sono riusciti a coinvolgermi anche se non come il mitico MW2.
Tutto questo per chiedere se qualcuno, memore delle esperienze con i capostipiti, ha provato il 5 ed il recente Clans e mi sa dare un'opinione!!!
Spero che li portino tutti (Heavy Gears inclusi) su GOG. Li ho scatolati ma per preservazione sarebbe importante.
ma... ma... Mimimi ha chiuso i battenti l'anno scorso? Ma pork... sempre i migliori se ne vanno.
ma... ma... Mimimi ha chiuso i battenti l'anno scorso? Ma pork... sempre i migliori se ne vanno.
Già e i prossimi potrebbero essere i Dont nod che sono alla canna del gas economicamente parlando.
Io comunque gli sniper li ho visti in sconto parecchie volte, però non mi hanno mai attirato più di tanto, probabilmente anche il setting militare non mi intriga molto, per lo stealth gli preferisco un dishonored o un Hitman.
Già e i prossimi potrebbero essere i Dont nod che sono alla canna del gas economicamente parlando.
Finiremo in un mondo di schifezze tipo souls like, powa powa, mena mena... Che pena... Poi si lamentano che ci stanno le guerre...
Pazienza, quando succederà smetterò di giocare e mi dedicherò esclusivamente alla lettura.
Finiremo in un mondo di schifezze tipo souls like, powa powa, mena mena... Che pena... Poi si lamentano che ci stanno le guerre...
Pazienza, quando succederà smetterò di giocare e mi dedicherò esclusivamente alla lettura.
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Infatti io molto raramente gioco a un titolo recente (Sniper GW 3 è del 2017, Dishonored 2, ZNT e Shadow Tactics del 2016 per dire, il più recente è Wildermyth del 2021, ma questo è un capolavoro come pochi) e spesso e volentieri preferisco rigiocare ai titoli che considero validi (Assassin's Creed) che iniziare quelli nuovi (che so quelli cinesi che vanno di 'sti tempi, ma anche un Baldur's Gate 3 venduto a 60€). E comunque i miei tempi sono biblici quindi non potrei a prescindere stare dietro alle nuovo uscite, anche perché se un gioco mi piace provo sempre a completarlo.
Ieri ho rifinito Shadow Tactics Blades of the Shogun anche su Steam in hardcore (34 ore, come la normale su Xbox, l'avevo iniziato per finirlo in hardcore a luglio 2023 :asd:), ho ottenuto tutti gli achievements meno i badge, 750 corpi nascosti e uno specifico di Steam missione 4 e ho ricominciato a fare le missioni per i badge. Ecco mi son divertito un sacco a rifare la prima missione senza uccidere nessuno (puoi stordirli, ma dopo alcuni minuti si risvegliano e perlustrano, ma non alzano allarmi se non vedono un altro stordito) perché dovevo pianificare bene l'azione e ho dovuto pensare in maniera creativa... ho ottenuto tutti i badge e ora passo alla seconda.
Il gioco è talmente bello che non vedo per quale motivo dovrei mollarlo per passare a qualcosa di più recente.
Ho anche re-installato il primo Thief, qualcuno sa che patch ci sono da mettere magari per ultra-wide e texture? Che ricordo eoni fa l'avevo patchato ed era saltato fuori pure bello... quello e il seguito mai finiti, per quale motivo dovrei comprare un titolo recente se ancora devo finire i migliori del genere?
In sintesi, non c'è bisogno in nessuna maniera di nuovi giochi, come di nuovi libri, nuova musica, nuovi film/serie... sicuro in passato è stato prodotto qualcosa di infinitamente migliore che non si è ancora provato, soprattutto vedendo le attuali produzioni dei marmocchi fluido-progressisti moderni.... e poi sta per arrivare l'update halloweeniano di No Man's Sky :asd:
Concordo sul fatto che per film, serie tv, libri, giochi e musica ci sia talmente tanta roba di ottimo livello già realizzata nel corso degli anni da essere a posto per il resto della propria unica vita anche se da oggi in poi non dovesse più essere realizzato nulla.
E questo mi conforta, ci penso spesso e già da tanti anni all'importanza di recuperare cose sfuggitemi sinora ma di assoluto valore, a fronte di tanta porcheria moderna.
Che poi, a voler ben vedere, i giochi PC sono, fra le categorie che ho citato sopra, quella che meno ha avuto crollo di qualità. Si, ci sono tanti giochi del menga per gli stupidotti senza cervello, ma c'è ancora buona scelta e l'impatto audio-visivo che permettono le nuove tecnologie sono davvero clamorose.
Vogliamo invece mettere lo sfacelo allucinante contemporanea del cinema, della musica, e in misura minore ma comunque vistosa anche della narrativa (e delle serie tv negli ultimi 6-7 anni)?
:doh:
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Non concordo. Penso invece che tu debba ignorare le nuove tendenze, che effettivamente sono sconsolanti, e continuare a giocare buoni giochi, come di norma fai. ;)
Cutter90
19-10-2024, 08:53
Si va a paeriodi, da sempre. periodo degli stealth, periodo degli fps, periodo degli action, periodo open world ecc ecc
Io amo gli action e visto che di fatto 10 anni fa erano praticamente spariti amo questo periodo in cui gli action sono tornati molto molto forti e senza inserire per forza quel maledetto diluitore che è l'open world
Finiremo in un mondo di schifezze tipo souls like, powa powa, mena mena... Che pena... Poi si lamentano che ci stanno le guerre...
Pazienza, quando succederà smetterò di giocare e mi dedicherò esclusivamente alla lettura.
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Solo una cosa vi può salvare: il retrogaming :)
djmatrix619
19-10-2024, 09:08
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Non so come risponderti. Tu che vuoi fare? Vorresti uscire da quello che sembra "una situazione di stallo" dove non hai piú stimoli e continuare a giocare... oppure stai semplicemente perdendo la passione e quindi stai pian piano preferendo a dedicarti a qualcosa che non fa piú parte del mondo del gaming?
Nessuna delle due é una brutta cosa, sappilo. A quest'etá é normale.
Vogliamo invece mettere lo sfacelo allucinante contemporanea del cinema, della musica, e in misura minore ma comunque vistosa anche della narrativa (e delle serie tv negli ultimi 6-7 anni)?
:doh:
Vero, poi però appare questo e torna una fiebile speranza
https://www.youtube.com/watch?v=jPD0s6KMFpk
:asd:
https://www.youtube.com/watch?v=jPD0s6KMFpk
:asd:
Finiremo in un mondo di schifezze (...) powa powa, mena mena... Che pena... Poi si lamentano che ci stanno le guerre...
..
Lollauser
19-10-2024, 10:25
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Eeh qui mi sa che ti capiamo un po tutti, e ci siamo passati più o meno recentemente. E ne abbiamo discusso
Tu oltretutto hai fatto del gaming anche un lavoro per una parte della tua vita (conclusa credo) quindi è ancora più importante per te, e di conseguenza lo è altrettanto il calo di interesse ;)
Se senti il bisogno di staccare, io semplicemente staccherei, ma non per due giorni...per un bel pezzettino anche se ti torna inizialmente un po di voglia, altrimenti ti ritroveresti al punto di partenza secondo me.
E stai a vedere quello che succede, seguendo altre passioni.
Quanto allo stato attuale del mercato, io la penso come Cutter90: si è sempre andati a periodi. 15 anni fa sembravano spariti i gdr decenti per dire, e si salutava con entusiasmo anche na robetta come DA: O, poi è spuntata una nuova età dell'oro. Idem le avventure grafiche, fiorite sparite ritornate ed ora di nuovo sparite. Ecc.
Il segreto secondo me è staccare completamente dall'hype e dalla novità. E soprattutto noi qua, essendo giocatori maturi, dovremmo avere maturato ormai la conoscenza dei nostri gusti. E dovremmo essere tranquillamente in grado di fregarcene se tutti parlano di Wukong (per dire il primo che mi viene in mente) se non è un genere di nostro interesse.
Insomma dovremmo essere in qualche modo disgiunti dall'attualità, per così dire, del mercato e vederlo più in ottica storica, sia come possibilità offerte che criticamente.
Per quanto mi riguarda col mio backlog potrebbero smettere di uscire giochi il 21/11 (giusto perchè il 20 esce Stalker 2, unico preordine della mia vita :fagiano: ) e non ne soffrirei
Lollauser
19-10-2024, 10:25
..
Vabbè ma ancora state a cercare coerenza nelle affermazioni del buon gofoxes?? :asd:
Eeh qui mi sa che ti capiamo un po tutti, e ci siamo passati più o meno recentemente. E ne abbiamo discusso
Tu oltretutto hai fatto del gaming anche un lavoro per una parte della tua vita (conclusa credo) quindi è ancora più importante per te, e di conseguenza lo è altrettanto il calo di interesse ;)
Se senti il bisogno di staccare, io semplicemente staccherei, ma non per due giorni...per un bel pezzettino anche se ti torna inizialmente un po di voglia, altrimenti ti ritroveresti al punto di partenza secondo me.
E stai a vedere quello che succede, seguendo altre passioni.
fino a 10 anni fa giocavo molte più serie, da qualche tempo ho filtrato sulla modalità rpg-like, valuto solo cose che contengano elementi di ruolo, scelta e non in pixel art.
Non penso ancora di poter mollare, finito un gioco resto in crisi d'astinenza specialmente i giorni successivi. Ma approfondire altre arti o tornare su vecchi amori aiuta. Nel mio caso è tornata passione vera col cinema..
Solo una cosa vi può salvare: il retrogaming :)Non sono per niente d'accordo. La verità è che ci sono (pochi) ottimi prodotti tra i tripla a come tra gli indie, così come c'è una marea di tripla a e indie scadenti.
Se giocassi solo retrogaming, mi perderei gioconi come battle brothers, dead cells, darkest dungeon, grim dawn, dark souls, the witcher, metro etc.
La cosa importante, direi fondamentale, è non comprare giochi a caso, ma solo quello che si vuole effettivamente giocare, possibilmente a poco prezzo e idealmente su gog.
Io come tutti gli anni, mi farò la mia run di sword of the stars: the pit per il solito evento a tema halloween, che dovrebbe partire a breve.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
alethebest90
19-10-2024, 11:13
Non sono per niente d'accordo. La verità è che ci sono (pochi) ottimi prodotti tra i tripla a come tra gli indie, così come c'è una marea di tripla a e indie scadenti.
Se giocassi solo retrogaming, mi perderei gioconi come battle brothers, dead cells, darkest dungeon, grim dawn, dark souls, the witcher, metro etc.
La cosa importante, direi fondamentale, è non comprare giochi a caso, ma solo quello che si vuole effettivamente giocare, possibilmente a poco prezzo e idealmente su gog.
Io come tutti gli anni, mi farò la mia run di sword of the stars: the pit per il solito evento a tema halloween, che dovrebbe partire a breve.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
quoto
un esempio che riguarda il mio caso, presi in offerta i primi 4 Resident Evil (compreso RE 0) e ci sto giocando volentieri e mi stanno piacendo (RE 1 un po meno).
Qualche mese fa c'erano in offert anche gli altri, ma alla fine non li ho presi sia perchè con il tempo che dedico ci vorranno mesi per finirli e in piu chi mi dice che dopo i primi 2 o 3 mi stanco di quel genere ??
Io mi trovo sempre più spesso a pensarci. Penso che sia un buon momento per rallentare o addirittura chiudere con il gaming. Comincia proprio a non piacermi come stanno girando le cose. Sarò invecchiato, mi sarò saturato, avrò visto già troppi giochi, non so.
Secondo me bisogna dedicarsi a più cose se no è normale che fare sempre la stessa cosa viene a noia.
Io è da agosto che non tocco un gioco anche se per altri motivi va bè
Il problema nasce quando hai già tra i mille e i duemila giochi su tutte le piattaforme :asd:
A quel punto li dentro c'è sicuro roba straordinaria che manco sai di avere, quindi non ha più senso comprare nulla di nuovo, in quel caso.
Fatte anche le medaglie della seconda missione di Shadow Tactics, tranne una, quella di non salvare, che è fattibile, ma è l'unica così e non salvare è troppo rischioso, la tengo nel caso, se mai ci arriverò, per ultima. Ora vado al penultimo achievement "Release the Kraken" che va fatto bella quarta missione, e lo accoppio a due delle tre medaglie che mi mancano : no travestimenti e no uccisioni con Mugen (modalità stordimento,poi uccido con Aiko)
Ho iniziato anche la "campagna" di Wildermyth e davvero questo è uno dei titoli recenti da giocare, altro che quelli cinesi...
Io mi sa che sono il più vecchio di tutti qua dentro, ma non ho mai smesso col gaming PC (rallentato si, più volte nel corso degli anni, ma perchè nel tempo libero faccio anche sport agonistico e leggo e scrivo e guardo serie tv etc.) e devo ammettere che da quando ho comprato il pc nuovo (un anno fa) sono tornato a giocare di brutto.
Troppi bei giochi usciti dal 2016 in poi che avevo rinviato per potermeli giocare al massimo della qualità, e quindi già solo quelli mi basterebbero per qualche anno. In più ho in coda qualche altro titolo minore come risorse richieste ma assolutamente accattivante, e infine avrei anche la voglia di rigiocare qualche titolo più in là.
E, clamorosamente, pensate che neppure ho mai giocato sinora un Silent Hill!
Quindi già l'attesa per il nuovissimo Silent Hill 2 (lo comprerò durante l'inverno) basta e avanza alla mia saliva per sbrodolarsi fino a terra.
Insomma, a me continuare a mancare anni di vita, non la voglia! :D
Obiettivamente ci sono tanti grandi giochi fruibili, là fuori sulle varie piattaforme.
Non sono per niente d'accordo. La verità è che ci sono (pochi) ottimi prodotti tra i tripla a come tra gli indie, così come c'è una marea di tripla a e indie scadenti.
Se giocassi solo retrogaming, mi perderei gioconi come battle brothers, dead cells, darkest dungeon, grim dawn(2016), dark souls(2011), the witcher (2007, 2011, 2015), metro(2009) etc.
Vero, ma hai elencato diversi giochi che cominciano ad avere alcuni anni sulle spalle (vedi alcune date che ho inserito), quindi anche se non siamo proprio a livello di retrogaming comunque non sono videogiochi usciti di recente ;)
La cosa importante, direi fondamentale, è non comprare giochi a caso, ma solo quello che si vuole effettivamente giocare, possibilmente a poco prezzo e idealmente su gog.
Questo lo faccio ormai da anni :D
E dato che la maggior parte dei nuovi giochi sforano abbondantemente i 50 GB ho smesso di fare nuovi acquisti e puntare appunto sul retrogaming :cool:
Cromwell
19-10-2024, 16:03
...Se giocassi solo retrogaming, mi perderei gioconi come battle brothers, dead cells, darkest dungeon, grim dawn, dark souls, the witcher, metro etc...
Anche questi un giorno faranno parte del retrogaming :O
Vero, ma hai elencato diversi giochi che cominciano ad avere alcuni anni sulle spalle (vedi alcune date che ho inserito), quindi anche se non siamo proprio a livello di retrogaming comunque non sono videogiochi usciti di recente ;)
Ecco appunto
Cutter90
19-10-2024, 16:12
Ho 2 miei cari amici che sono nella situazione di dire " non sto giocando da 2 anni perché alla fine non sta uscendo nulla". La realtà è che la passione non è la stessa di prima. Ma spesso si da la colpa ai giochi e non a noi stessi.
Ho 2 miei cari amici che sono nella situazione di dire " non sto giocando da 2 anni perché alla fine non sta uscendo nulla". La realtà è che la passione non è la stessa di prima. Ma spesso si da la colpa ai giochi e non a noi stessi.
Ma infatti, ognuno ha i suoi motivi ma il problema è senz'altro nostro.
Mio figlio gioca praticamente tutti i giorni o quasi (14 anni) e mica si lamenta.
E così era per me.
Trovare il tempo e la voglia di giocare è senz'altro diverso alla nostra età, per tanti motivi come detto, ognuno ha il suo.
Ma abbandonare del tutto no, quando mi piglia la voglia gioco e bon.
Silent Bob
19-10-2024, 17:34
Ho 2 miei cari amici che sono nella situazione di dire " non sto giocando da 2 anni perché alla fine non sta uscendo nulla". La realtà è che la passione non è la stessa di prima. Ma spesso si da la colpa ai giochi e non a noi stessi.
Io posso dire che ad esempio, leggo ancora manga, ma in numero minore, o anche diminuito la lettura di libri, ma nei giochi (come film o serie e altro) conoscendo i miei gusti qualcosa di nuovo trovo cmq, e recupero qualcosa di vecchio.
Infatti se si cerca si trova qualcosa di nuovo, forse manca semplicemente la voglia, collegandomi all'ultima tua riga.
(a esser cattivo e anche pensando a molta gente conosciuta negli ultimi anni, c'è anche chi ai videogame, ci gioca sì per divertirsi, ma principalmente per stare al passo con gli altri, finito quel periodo passa ad altro)
Insomma, a me continuare a mancare anni di vita, non la voglia! :D
Vero. Purtroppo - come scrivo spesso nel thread del retrogaming / schede video - il problema è il tempo. Condivido la passione con molti miei coetanei, tra i quaranta ed i cinquanta; siamo cresciuti con gli 8 e i 16-Bit, eravamo già maturi nel periodo dei 32-Bit, e nel frattempo gli impegni e le passioni si sono, come è giusto e naturale che sia, moltiplicati. Ora siamo nelle condizioni economiche di poter acquistare qualunque macchina o titolo, ma gli impegni lavorativi / familiari / di qualunque altro tipo sono di una tale entità da assorbirci quasi completamente. Da una parte mi dispiace, ho a portata di mano decenni di "mondi digitali" nei quali posso entrare solo tramite i ricordi, o che posso conoscere tramite esperienza altrui; da un'altra parte ... va bene così. Al momento il mio lavoro mi piace e contemporaneamente mi "consuma", torno a casa contento ma troppo stanco per applicarmi con costanza ad un titolo di difficile accesso o, benchè attraente, appartenente ad un genere nel quale non ho esperienza. Al netto degli impegni familiari e connessi alla gestione delle case, divido l'impegno tra gli amici ed interessi quali il cinema, la montagna, la cura delle piante, le letture. Giocare deve essere una passione, non un ... lavoro non retribuito. Si va avanti senza ansia, oggi dieci minuti, domani nulla, dopodomani un paio d'ore. Che posso dire, per qualche titolo se ne parlerà raggiunta l'età della pensione ;)
Altair[ITA]
19-10-2024, 20:49
Secondo me è anche perché la nostra settimana è diversa.
Quando eravamo giovani/adolescenti, praticamente il nostro unico impegno era la scuola. e i compiti, lo studio. ma almeno fino all'università.
Ora che si lavora, da lunedì a venerdì la mattina lavori (chiaramente, parlo di settimana lavorativa media), i pomeriggi sei impegnato [ad esempio io devo preparare le lezioni del giorno dopo, oppure i cdc, o altre robe], o comunque impegni "di casa" di ogni tipo. quando hai un po' di periodo libero, ti ricordi di dover avere una vita sociale. Poi magari alcuni di voi hanno figli, ed eccoci a domenica sera. Precisamente, quando si gioca?
Io ormai arrivo a max 4 ore di gioco a settimana.
Si aggiunga magari una oggettiva situazione di piattume Medio nella produzione videoludica degli ultimi anni, la sovrabbondanza di piattaforme di intrattenimento video per chi ama film e telefilm. e olè. Mentre quando giocavamo da piccini (io personalmente ho iniziato con snes e gb , mentre da pc solo dal 96) c'era un po' una novità intorno [ e non lo dico perché sono retrocollezionista, è una cosa proprio netta dai: tra giochi belli e giochi brutti, c'erano comunque ancora dei "giochi diversi" che uscivano mano a mano]
I giochi per me son migliorati e di molto, son le storie che sono andate in vacca, ma per i motivi di cui tutti sanno. Magari gli AAA si sono appiattiti verso quel che fa vendere di più, spesso i grossi publisher rincorrono Fortnite e ok, ma se torniamo agli anni 90, molti giochi che oggi son considerati capolavori erano degli indie... Half Life è saltato fuori perché Newell e Harrington han voluto fare quello, avevano i soldi essendo stati in Microsoft, ma quello era.. un indie. Stesso discorso per Unreal o se andiamo ancora più indietro Wolfenstein e Doom. Inmterplay fu fondata da Brian Fargo per fondamentalmente sviluppare Wasteland e da lì sono andati avanti fino a Icewind Dale 2 prima di chiudere i battenti, Sid Meier, Muilinello, Richard Garriot, Will Wright e compagnia cantante eran tutti "indie dev" che si facevano il gioco in casa o quasi. Non è che questi giochi avessere produzioni assurde o fossero esenti da bug... i publisher servivano quasi solo a portare le scatole dei giochi in giro per il mondo (poi chiario che qualche soldo lo buttavano)
Ora che questo nn serve più e avendo strumenti di sviluppo potentissimi come Unreal Engine o anche Unity, in aggiunta alla possibilità di ottenere asset gratuiti o a prezzi stracciati o anche di farli generare dalla IA, chiunque può fare anche da solo giochi nettamente superiori in tutto a quelli sopra citati... e c'è pieno di one man game di successo. Il miglior gioco di tutti i tempi è un indie... e pure il più venduto mi pare è proprio un one man game (che mo' ha MS, ma è un altro discorso).
Chiaro, non ci si deve aspettare la produzione e l'aspetto audio-visivo dei tripla A (termine che per me è nato con l'avvento della gen 360/ps3 o poco prima) che invece richiedono ingenti risorse per lo sviluppo, dati proprio produzione e aspetto audio visivo.
Complice il mese di Halloween ho startato il remake di Dead Space...
Sarò invecchiato... ma... 1) sto gioco mi fa ca*are in mano... 2) lo sto trovando estremamente difficile... di una difficoltà propria di altri tempi...
Sono invecchiato male pure io ?
ray_hunter
20-10-2024, 09:10
Per me invece il vero problema è che siamo sempre più esigenti...
Se a livello di cinema penso sia più che palese che non siamo negli anni 70, per quanto riguarda i videogiochi trovo che ci siano tantissime uscite di qualità. Anzi pure troppe.
Escono in continuazione giochi con ottime trame e gameplay profondi.
Per chi fosse interessato ho provato Mechwarriors 5 Clans e devo dire che le prime impressioni sono ottime, sia a livello di gameplay che di atmosfera.
Ti propongono due modalità di gioco, quella "modernizzata" e quella "classica": la prima è da evitare come la peste mentre la seconda mantiene in pieno la complessità che caratterizzava i vecchi titoli. Unico appunto è la riduzione di inerzia che caratterizzava il 2 e lo rendeva molto tattico. Per il resto c'è tutto, anche una grafica che mi ha lasciato veramente di stucco, assieme anche alla pesantezza del motore: con la 4090 in oc ho dovuto mettere il DLSS a qualità e stavo tra i 70 e gii 85 fps. Cmq ripeto che graficamente si difende bene e, ad eccezione dei primi 3 secondi di gioco in cui ha laggato alla grande, mi è sembrato tecnicamente molto rifinito.
Da approfondire e secondo me non solo per i vecchi appassionati, purchè si stia alla larga dalla modalità di controllo "modernizzata"
Lollauser
20-10-2024, 10:48
Complice il mese di Halloween ho startato il remake di Dead Space...
Sarò invecchiato... ma... 1) sto gioco mi fa ca*are in mano... 2) lo sto trovando estremamente difficile... di una difficoltà propria di altri tempi...
Sono invecchiato male pure io ?no, se usi il termine "startare" direi piuttosto che non sei invecchiato abbastanza :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.