View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
1. assenza di vita sociale
2. ognuno ha i suoi hobby, c'è chi va a scalare le montagne e chi passa le ore a videogiocare
This. Ognuno gestisce il proprio tempo come preferisce.
Pensare che chi approccia i videogame in modo estremamente competitivo abbia "problemi psicologici" mi sembra un po arrogante come atteggiamento.
Restless
10-09-2018, 10:49
This. Ognuno gestisce il proprio tempo come preferisce.
Pensare che chi approccia i videogame in modo estremamente competitivo abbia "problemi psicologici" mi sembra un po arrogante come atteggiamento.
E' vero, forse è arrogante, ma motivato dal fatto che ci passano una quantità di tempo che francamente sembra denotare una qualche forma di comportamento patologico. Se però tu mi dici che passare su un solo videogioco 12 o 15 ore al giorno non significa questo, ne prenderò atto.
This. Ognuno gestisce il proprio tempo come preferisce.
Pensare che chi approccia i videogame in modo estremamente competitivo abbia "problemi psicologici" mi sembra un po arrogante come atteggiamento.
Quoto.
Più che arrogante, mi sembra superficiale, ma di certo considerazioni sul delta tra età e attività, con in testa un certo cliché, le facciamo un po' tutti.
Mi ricordo quando ancora minorenne (tra i 15 e i 18) frequentavo delle sale biliardo agonistiche. Se dicevi a uno che per giocare a biliardo a livello professionale avevi bisogno di preparazione fisica e mentale (alcuni avevano e hanno psicologi che li seguono), si metteva a ridere.
Mi immagino che dire che uno pratica e-sport a livello professionale o amatoriale (ma sempre a buon livello), ai più sembra che si perda tempo su di una attività considerata solo al momento delle sedute sul trono in ceramica.
EbErT_PC
11-09-2018, 16:26
Per ora solo di notte dopo il lavoro.
DOTA2
GTAV
Prof. Nerpiolini
12-09-2018, 13:26
E' vero, forse è arrogante, ma motivato dal fatto che ci passano una quantità di tempo che francamente sembra denotare una qualche forma di comportamento patologico. Se però tu mi dici che passare su un solo videogioco 12 o 15 ore al giorno non significa questo, ne prenderò atto.
Non una risposta esclusivamente a te, ma a tutta questa discussione.
Secondo me principalmente è questione di equilibrio... o di "approccio".
Se uno non va nemmeno al cesso per non mollare una partita (che non sia una gara importante per un qualche campionato), magari qualche problemino anche lo potrebbe avere.
Se uno ci passa anche molte ore al giorno, ogni giorno, ma lo fa in maniera "razionale", con opportune pause per "le terga", la vista, il cibo, e i normali bisogni corporali... non credo si possa considerare un "comportamento patologico". Forse un pò "fanatico", ma vogliamo osservare un pò questa società nel suo complesso e analizzare meglio affondo certi comportamenti ritenuti "normali" ? ! ? :D
E comunque non confondiamo la "causa" con "l'effetto".
Non credo che uno si "ipnotizzi" con qualche videogioco e questo gli faccia perdere il lume della ragione e molli tutta la vita "normale" (perchè è reale anche quella dei videogiochi, se giocati online. Dietro ad ogni PC c'è sempre un altro umano in carne ed ossa... solo si comunica tramite PC. ± come il telefono, chi c'è dietro non è che sia "virtuale" solo perchè non lo vedo e non è la presente, eh...) e si dedichi solo a quello, magari per una serie di motivi che possono essere i più disparati non ha più vita sociale di suo (o comunque questa non è "gratificante" come si aspetta) e/o l'unico passatempo possibile (o gratificante) è proprio un videogioco.
Io direi fortuna che ha almeno questo... anche se si potrebbe disquisire se non sia meglio, piuttosto, rivedere il contesto della sua vita... ma potrebbe anche averlo fatto e non aver trovato nessuna alternativa valida.
Per dirla più semplice:
Non è detto che per forza uno "impazzisce" e si butta su un videogioco mandando aff_ulo la sua vita.
Magari è proprio una vita di M...., di cui non si riesce a "schiodare" in nessuna maniera "decente" e che non ti lascia altra via "di gratificazione" che uno "stupido" videogioco... :stordita:
Le varietà di situazioni di vita sono potenzialmente infinite, la società non è certamente un gioiellino, esempio di "onestà, correttezza, bontà e umanità" (apparenza a parte, e spesso nemmeno quella... :rolleyes: e sono stato molto "gentile" con la mia ironia... :stordita: ), con la crisi di questi ultimi anni poi... credo che molti cittadini italiani sarebbero felici solo per poter avere un PC, una linea elettrica e una linea ADSL per poter passare anche un pò di tempo con qualche videogioco... e mi fermo perchè non voglio creare polemiche.
Comunque su questo aspetto ci sarebbe da aprire un dibattito su 3AD apposito, qua sarebbe lungo & comunque OT.
E per rientrare IT
Classe 1966, ormai, e... si, purtroppo, ormai l'unico "passatempo" che mi rimane nei WE (non lavoro, ma cerco di "regolarmi" con ritmi più "normali", tanto c'è sempre da tribolare con tutto e tutti, purtroppo, in settimana... comunque) è rimasta la saga FPS di Battlefield.
Ero partito da ragazzino con i "cassoni da Bar", poi anni '80 e le sale gioco, ce n'erano di tutti i tipi... e poi ancora per i Bar per parecchi anni (tra i più giocati "Green Beret" & "Pang"... tutte le versioni, lo adoravo e + di qualche volta l'ho finito in una sola partita :asd:)
Adesso trovate tutto questo sul M.A.M.E.
Poi il primo PC... i giochi in DOS... poi Windows con + bella grafica e giochi più evoluti... per me quasi solo simulatori, aerei, carri, elicotteri... tutti giocati contro il PC, il modem a carbonella e le connessioni a consumo occupando la linea telefonica non erano il massimo per l'online :D quello non lo consideravo proprio.
Poi, con la prima ADSL (2000 ±) e anche le prime partite online... Silent Hunter 2 & Destroyer Command, gran bei giochi, erano interoperabili per fare battaglie tra sommergibili e cacciasommergibili :) ma le versioni successive (SH3, SH4, SH5) erano tutte senza la corrispondente "navale" (non era più la stessa cosa) e ho abbandonato il gioco.
Poi, in un momento di "smarrimento"... per puro caso, ho scoperto BF2 e mi si è aperto un mondo.
Arcade, molto, ma veramente divertente e non lo avrei cambiato se GameSpy non avesse chiuso.
I "privati" che sono arrivati dopo hanno fatto più "casino" che altro e la gran parte dei giocatori rimasti in BF2 nonostante BF-BC2 & BF3 sono spariti.
Ho cercato anche alternative, ma nel tempo io sono diventato più "esigente" e i VG costano parecchio... i demo non esistono praticamente più... le alternative "da internet" non sempre funzionano... e, nel dubbio, sono rimasto in casa BF, almeno conoscevo già l'andazzo.
E così... (in ordine di acquisizione)
» 2009 - BF2 (che come ho già scritto adoravo) era comunque già una "riduzione" del concetto originale di "Battlefield"... il conflitto era più attuale (le fazioni erano discretamente riprodotte e spesso... sottintese... tanto che ha generato anche polemiche & TG "bislacchi"... l'ho scoperto proprio per questo :asd: ) ma mancava tutta la parte "acquatica" (gommoni a parte).
Adoravo l'espansione "Special Force" e le mappe notturne.
Su oltre 2200 ore di gioco, solo sulla mappa "Warlord" ho più di 800 ore. :asd:
» 2012 - BF1942 - Regalato da Origin per l'anniversario del decennale
Secondo me molto "grezzino" (ma bisogna considerare l'anno di uscita 2002)
Ma questo è il VERO Battlefield (l'idea primigenia del concetto): quasi tutti gli eserciti, tutti i fronti e quasi tutte le tipologie di veicoli, comprese le corazzate, le portaerei, i cacciasommergibili, le motosiluranti, i sottomarini... e tutti giocabili, non scenografie animate... con le riproduzioni dei veri veicoli, le armi, ecc...
Quando funzionava ero spesso in un server "Invasione delle Filippine - 24/7" e rischiava seriamente di diventare la mia 2ª "Warlord" (come ore di gioco :p )
Purtroppo la chiusura di GameSpy ha disperso una marea di giocatori, anche se per BF1942 è stato "semplice" e abbastanza indolore rimetterlo in funzione, e adesso i server sono pochissimi e non con tutte le mappe.
» 2015-02 - BF3... Non era più un VERO BF. Ne aveva le meccaniche generali, ma mancava tutto il resto. Poi solo Russi contro Americani, Americani contro Russi... ma che palle... e molto, molto più arcade, con l'auto-cura, l'auto-riparazione... nemmeno i vecchi M.A.M.E. erano così "arcade" :doh:
Però è diventato più scenografico, mimetiche da cambiare, accessori da selezionare (veramente tanti) e la vera figata di questo gioco:
l'ambiente distruttibile.
Chi ha una certa età potrà capire l'analogica con i televisori. Per anni ho guardato tranquillamente la TV in bianco e nero, ma una volta provati i colori... per quanto "scarsi" siano... è veramente dura ritornare al B/N.
Così per BF2»«BF3
Per un periodo lo ho alternati: BF2 mi piaceva molto di più come gioco in sè, ma dopo mi mancava tremendamente l'ambiente distruttibile, anche se in BF3 era oggettivamente ancora poco.
Divertente la modalità "Spazzino", ma non ci gioca più quasi nessuno...
» 2015-04 - BF-BC2 l'ho preso solo per l'espansione "Vietnam" (trovato per pochi € su Origin), ma mi sono trovato veramente male, mancava la possibilità di sdraiarsi (GROTTESCO !), male i settaggi del veicoli, non gran che le mappe... è quello che ho giocato meno (veramente poco, una gran delusione)
» 2015-05 - BF4, lo avevo provato per i 7gg... più crash & tempo per farlo ripartire che reale tempo di gioco. Volevo saltarlo, ma per un periodo mi sono trovato in un clan che praticamente giocava solo quello e l'ho preso e (tribolando parecchio, anche con modifiche al file registro su parametri dei driver video) fatto funzionare... adesso se Firefox o Pale Moon non mi vanno in tilt consumando CPU per nulla (Uso l'interfaccia Web che mi trovo meglio) mi va abbastanza bene.
Mi ciuccia tutta la CPU (con il FX6300 dovevo anche OC un tot, con FX8300 basta farlo andare tutto), ma funzia decentemente... almeno.
Un pò meglio di BF3, ambiente un pò più distruttibile, hanno aggiunto almeno i cinesi, alcune modalità di gioco divertenti (alle quali, ovviamente, giocano in pochi), migliorata la mappa "Metrò" riducendo la strozzatura in "B", un pò di mappe "marine" con almeno alcuni motoscafi più complessi (niente a che vedere con corazzate, portaerei e sommergibili, ma meglio di niente), con il "rompicapo" per la mimetica "DICE LA" (anti infrarosso) e l'avventura per l'assegnazione "Phantom" (un gioco nel gioco) ha mitigato un pò la "spiacevole" deriva arcadissima che ha preso la saga...
Divertente la modalità "Catena di Link"
» 2015-12 - BFH... Disprezzato dai più, a me è piaciuto subito, già dalla Open Beta (e mi ha funzionato benissimo subito, anche... dopo BF4 già questo valeva il gioco :D )
NON mi ciuccia tutta la CPU, e (finalmente) la GPU lavora tutta bene (non è scritto da DICE, sarà un caso ? ! ? :D ). E mi ci diverto ancora molto, anche se i giocatori sono veramente pochi e non si trova tutto da giocare, purtroppo... ed è sempre peggio, poi...:stordita:
Semplicemente bisogna considerarlo tutto un altro gioco, basato su "meccaniche" Battlefield, ma tutto un altro paio di maniche. E' un gioco a se.
Ha tante modalità diverse e specifiche per questo gioco di "Guardie & Ladri", ma chissà perchè giocano tutti a "conquista" neanche fosse un "vero" Battlefield... per me non ha molto senso, è come usare una spatola per spalmare il burro... si, anche funziona, ma per questo non è meglio un coltello da cucina ? ! ?
Divertenti le modalità "Salvataggio " e "Nel mirino" senza respawn, anche se (purtroppo) limitate a pochi minuti.
» 2016 - BF2142 lo hanno distribuito FREE (in maniera non troppo "legale", secondo me... infatti hanno chiuso) uno dei 2 "privati" che si erano sostituiti a GameSpy per mantenere viva la saga... ma non mi ha preso, troppo "confusionario" e bruttina la grafica.
Divertente la modalità "Titan".
Altri:
» BFV (Battlefield Vietnam) non ho mai avuto l'occasione di provarlo e adesso vedo sempre 1 o 2 server solo nei WE... e non sempre... magari se lo trovo, giusto per completare l'esperienza BF
» BF1 mi sono bastati i vari video del gioco su YouTube e l'ho scartato subito e adesso non trovo più nemmeno la possibilità di provarlo (che se ricordo bene erano comunque solo poche ore... insufficienti per capire un gioco).
» BF5 (per me BFV è Battlefield Vietnam, curiosa questa scelta di EA, può generare confusione... :doh: )
Pre-Video a parte, che era letteralmente una fettecchia, ho provato la Open Beta proprio sti giorni. Errori grossolani a parte, che spero vengano corretti... è veramente divertente.
TEMO che NON sarà nemmeno questo il "vero e primigenio Battlefield" (con quasi tutti gli eserciti, quasi tutti i fronti e quasi tutti i mezzi aerei, terrestri e acquatici della WW2), di storico ha pochino (spero che il Bren & l'Enfield ai tedeschi e il Gewehr 43 & P38 agli inglesi sia solo per "test" all'Open Beta, ma NON nel gioco definitivo, come tante altre "bullshittate" di cui si è discusso parecchio in rete), temo che non vederò di nuovo una corazzata, una portaerei o un sommergibile usabile (ma fare un BF1942 aggiornato @ Frosbite3 no ?!? che è stato veramente un grande gioco !?! )... però devo dire che questi giorni, dopo averlo conosciuto un pò meglio, mi ha proprio divertito.
Lo tengo d'occhio.
Non acquisto MAI "sulla fiducia" (prima vedere cammello)... all'inizio, poi, i giochi sono sempre parecchio buggati ed è sempre meglio aspettare qualche aggiornamento e anche qualche abbassamento di prezzo...
Ma lo tengo d'occhio...
E oltre alla saga battlefield
Era da qualche anno che "osservavo" la saga ArmA... anche con le mod Zombies.
Peccato non poterle provare prima.
Un pò di tempo fa ho approfittato di una promozione di Steam e ho preso il pacchetto completo di ArmA3, anche se ne ho lette e viste di vari problemi con sto gioco... ma dopo la deriva "arcadissima" di BF cercavo qualcosa di più serio, e giocato più seriamente.
E' veramente un gioco complesso, pieno di movimenti con combinazioni di tasti abbastanza complesse, per uno abituato ai BF (:D ) e mi sono arenato al tutorial dove mi dicono di andare in un posto e di fare un qualcosa ma non sono riuscito a capire dove e a fare cosa... e ho rimandato tutto a data da destinarsi.
Credo che, problemi a prescindere, (anche per la particolarità di ArmA) dovrei trovarmi un clan (serio) per questo gioco... ma dopo alcune (brutte) avventure su BF (gente che gioca ognuno per i cazzi propri usando il VoIP solo per le cazzate), non vorrei trovarmi all'esatto opposto (un ambiente troppo burocratico e militarista).
Vedremo, comunque vorrei riprendere il gioco seriamente... e sempre con un occhio alla mod "Zombies" che sembra interessante (ma non ho ancora capito bene le varie versioni, c'è anche una standalone :confused: )
Perciò, per fare il riassunto a chi non ha avuto la pazienza di leggere fino a qua.
Al momento gioco principalmente a BFH, alternandolo a BF4... o qualche volta a BF3 (se trovo giocatori a "Spazzino")... e ho un ArmA3 completo (fino a "Apex) in attesa di approfondimento.
Questo è quanto... bella vita, eh... :D
E ancora sono "fortunato" (e non avete idea di quanto mi "costi" in termini "personali" questo) ad avere un PC (scarso ma riesce a far girare sti giochi decentemente), una linea elettrica e una ADSL... e mi sto sempre di più chiedendo se alla fin fine questo vale una vita... è che la risposta è "pesante"... :stordita:
Prof. Nerpiolini
Restless
12-09-2018, 13:59
L'ultima domanda che hai posto avrei voluto farla io. Complimenti per il resoconto dettagliato, ma forse mi è sfuggito: negli ultimi anni sei riuscito a conciliare bene tutto questo con la tua vita privata? (eventualmente famiglia ecc.)
E per il discorso iniziale: se anche un ragazzo riesce a trovare il tempo per mangiare, dormire ed evacuare, ma passa il 100% del restante tempo solo ed esclusivamente su quel videogioco, vuoi perché ritiene che tutto il resto della vita non sia gratificante o per nulla attrattivo, ribadisco che secondo me qualche problema c'è. Poi giustamente della propria vita ognuno fa quello che vuole, e qui si torna all'ultimo quesito che tu ponevi: "alla fine tutto questo vale una vita?" La mia risposta, da uno che gioca da 40 anni: per me no, ma purtroppo l'ho fatto, anche se non certo a quei livelli. Ritengo che avrei potuto passare più tempo fuori da casa e non davanti ad uno schermo, per quanto comunque abbia vissuto una vita decisamente più "normale" in giovane età.
bancodeipugni
12-09-2018, 22:24
a proposito di vecchietti: perchè i sysadmin non aumentano leggermente la dimensione del font di default del forum ? i vecchietti cominciano a far fatica a star dietro alle scritte troppo piccole :mc:
@Restless
Concordo, qui la questione non è determinare se queste persone abbiano dei problemi psicologici, ma piuttosto stabilire quale sia il ruolo dei videogiochi in tutto questo. Qui gli psicologi si dividono, c'è chi crede che sia una vera e propria patologia a sè stante, mentre altri sostengono sia soltanto la manifestazione di patologie già conosciute (dipendenza, disturbo ossessivo compulsivo ecc..).
Io personalmente credo che i videogiochi non siano la causa del disturbo, ma possono amplificarlo.
Sarò impopolare, ma ritengo dannosi soprattutto i multiplayer online, perché richiedono una quantità di tempo/impegno assai maggiore.
1. assenza di vita sociale
2. ognuno ha i suoi hobby, c'è chi va a scalare le montagne e chi passa le ore a videogiocare
Scalare montagne non causa dipendenza :O
Per quanto riguarda il topic: Ormai sono vecchietto anche io :D
Recentemente ho giocato soprattutto a giochi di strategia a turni (civ5, galactic civ 2) e giochi di guida (dirt rally, redout). Tutto rigorosamente in single player.
Altra grande passione è il retrogaming e l'emulazione di giochi d'altri tempi in generale :cool:
Scalare montagne non causa dipendenza :O
Dipende. Si diventa dipendenti dall'adrenalina.
Walter Bonatti ne ha fatto l'unica vera ragione di vita
Prof. Nerpiolini
13-09-2018, 13:39
L'ultima domanda che hai posto avrei voluto farla io. Complimenti per il resoconto dettagliato, ma forse mi è sfuggito: negli ultimi anni sei riuscito a conciliare bene tutto questo con la tua vita privata? (eventualmente famiglia ecc.)
Intanto grazie per i complimenti ;)
Beh... anche se credo traspariva che scrivevo anche per esperienza personale, comunque volevo rimanere sul generico e non parlare specificatamente di me. Per quanto mi riguarda personalmente la questione vera è abbastanza più complessa che "un semplice videogioco", e anche più "antica" di questi ultimi anni.
Non ho più da tanti anni una "vita privata" e la "famiglia" è una delle principali origini di tutti i miei problemi (anche se non l'unica, purtroppo). E i videogiochi (fondamentalmente Battlefield, nel mio caso) non è "la causa" del problema... anzi... mi ha tenuto "compagnia" in questi ultimi anni... ed è proprio il rendersi conto di questo, ad una certa età, che ti rendi conto che evidentemente sei arrivato ad un "binario morto".
Poi, tutti i "percome" e i "perchè"... beh... è tutto da rivedere e disquisire, e non è certo questo il posto giusto, anche perchè parecchio personali.
E qua rimando al punto seguente.
E per il discorso iniziale: se anche un ragazzo riesce a trovare il tempo per mangiare, dormire ed evacuare, ma passa il 100% del restante tempo solo ed esclusivamente su quel videogioco, vuoi perché ritiene che tutto il resto della vita non sia gratificante o per nulla attrattivo, ribadisco che secondo me qualche problema c'è.
Certo... sicuramente... ma come ho già scritto (al contrario di quello che spesso si legge un pò dappertutto), non è detto che sia "a causa" di un (o dei) videogioco... magari la vera causa è proprio il contesto in cui uno si trova, e magari da cui non riesce a "schiodarsi" in nessun modo e a cui non rimane altro che dedicarsi ad un videogioco per trovare un qualche tipo di gratificazione... o magari aveva anche tanti altri interessi di vario genere e poi, per un motivo o per l'altro, pian piano, li ha persi tutti e gli è rimasto solo quel videogioco... o anche semplicemente per evitare tutte le "sgradevolezze" (e sono volutamente gentile) della "vita normale" (leggasi anche "società civile":stordita: )
E non sempre trovi "sollievo" nei videogiochi, visto che (come ho già scritto) dietro ad ogni PC c'è sempre una persona in carne e ossa... e le "sgradevolezze" della "società civile" (purtroppo) le trovi anche nei videogiochi... :stordita:
Poi giustamente della propria vita ognuno fa quello che vuole, e qui si torna all'ultimo quesito che tu ponevi: "alla fine tutto questo vale una vita?" La mia risposta, da uno che gioca da 40 anni: per me no, ma purtroppo l'ho fatto, anche se non certo a quei livelli. Ritengo che avrei potuto passare più tempo fuori da casa e non davanti ad uno schermo, per quanto comunque abbia vissuto una vita decisamente più "normale" in giovane età.
Eh... magari... :p
Raramente nella vita uno può fare "quello che vuole", sei sempre (cosciente o meno) condizionato dal contesto in cui vivi... purtroppo dipendi sempre dagli altri, in un modo o nell'altro, sempre che non vai a fare l'eremita sul Tibet. E anche in questo caso non so se potresti vivere completamente autonomo e non dipendere minimamente dal resto della società... sempre che non cerchi di vivere come all'età della pietra e arrangiarti completamente in maniera autonoma.
Giusto in questo periodo guardo qualche volta quel programma degli ultimi abitanti dell'Alaska. Vivono, si, isolati, e si "arrangiano" abbastanza sul posto, ma hanno sempre dei fucili, motoseghe, motoslitte, benzina & olio, medicine, ecc... che vanno sempre ad acquistare nella cittadina più vicina, tramite il treno (altra tecnologia "sociale")... poi, mi chiedo... i soldi per acquistare tutto questo, dove li trovano visto che non lavorano (nel senso comune del termine).
Perciò, anche se vivono abbastanza isolati, comunque dipendono sempre dalla "società" e dal contesto in cui vivono, e con il quale devono "fare i conti"... volenti o nolenti.
Comunque, certo... se uno ha la possibilità di fare anche una vita "più normale" fuori casa, sicuramente è meglio.
Ma è questo il punto: se uno ha la possibilità.
E se non ce l'hai ?
E' che spesso leggo che secondo i più, le situazioni sono praticamente solo o Bianco o Nero. O "vita reale" e qualche videogioco ogni tanto (cosa buona), o niente "vita reale" e solo videogioco 24/7 (pura patologia causa videogiochi nocivi).
E non è sempre così, esistono anche le "sfumature di grigio" (o i vari colori, anche, con le loro sfumature :D ) e volevo far presente (anche se volevo rimanere sul generico) che esistono anche tante altre situazioni di vita e che non sempre i videogiochi sono "la causa" di "vite sballate"... ma può anche succedere (non saprei valutare in che percentuale, ovviamente, non faccio statistiche di questo genere; so solo che, per esperienza personale, esiste anche questo) che i videogiochi "troppo frequentati" (o "esclusivamente" frequentati) possono anche essere semplicemente "l'effetto" di "vite sballate".
Poi, ovviamente, ogni situazione è una cosa a se stante e andrebbe valutata nello specifico nel suo contesto.
Poi, una nota generale...
@ tutti
Leggo ancora troppo spesso, e capirei se lo sentissi per TV in un TG (l'ignoranza tecnologica tra i giornalisti è ancora troppo diffusa, purtroppo :stordita: ) ma in un forum di tecnologia informatica mi lascia parecchio perplesso (e sopratutto non leggere nessuna correzione)... che i videogiochi, e anche internet in generale, sarebbero un "mondo virtuale"... da contrapporre al "mondo reale" che è quello "fuori di casa".
Beh...
Ricordo a tutti, che dietro ad ogni PC c'è una "persona reale", dietro ad ogni sito c'è una persona reale, dietro ad ogni server c'è sempre una persona (o gruppo) reale.
Non c'è niente di "virtuale" in questo, altrimenti sarebbe come pensare che Mario è "reale" solo se lo vedo di persona... ma quando gli telefono diventa un "avatar virtuale", un personaggio di un mondo inesistente e illusorio... invece è sempre Mario, solo che comunico con lui tramite un oggetto tecnologico che si chiama "telefono".
Stessa cosa col PC, è sempre un oggetto tecnologico che fa di tramite ad altre persone in carne ed ossa che stanno (pure loro) dietro ad uno schermo e ad una tastiera... ma sempre reali sono.
L'unica cosa che è veramente virtuale, è solo l'eventuale "ambientazione" dei vari videogiochi... ma generalmente dentro ci sono comunque persone reali in carne e ossa.
Faccio un esempio con Battlefield che conosco meglio:
Il personaggio che interpreti nel gioco è virtuale, l'ambientazione dove ti trovi e giochi è virtuale, tutti gli altri "personaggi" che trovi dentro al gioco sono "personaggi virtuali" (nel senso di essere un soldato, di appartenere ad un esercito e di avere ed usare le armi), ma chi lo comanda è comunque sempre una persona reale in carne e ossa !
Pure l'ambientazione dei vari server, per quanto "virtuali" sono comunque gestite e decise da amministratori (che hanno in affitto il server di gioco) ma che sono persone in carne e ossa.
Infatti... i "personaggi virtuali" (ironico) che trovi dentro un videogioco, sono proprio quelli che:
* - Magari non ti cagano e non ti danno munizioni o medicazioni anche quando lo chiedi
* - Quelli che ti spawnano vicino solo per fare casino e farti uccidere dal nemico di turno che non ti aveva ancora visto e tu cercavi "di fregarlo"
* - Quelli che ti rompono i cog**oni perchè non giochi come vorrebbero loro (non segui gli obiettivi, non "pushi" abbastanza, non stai sempre a correre e saltellare prendendo tutti a mitragliate "ad minchiam" [camper], usi armi e/o accessori noob, usi armi OP, ecc) credendo che:
1: Loro sono i "portatori sani dell'unico modo giusto per giocare @ BF e hanno il sacro dovere di imporlo a tutti"
2: Tu hai comprato il gioco NON per divertire te, ma per far divertire loro come piace a loro.
* - Quelli che si imbarcano nel tank che stai pilotando, mitragliano a destra e a manca giusto per fare un pò di casino e (nel migliore dei casi) quando si stufano escono e se ne vanno, o (nel peggiore dei casi) appena ti imboschi ed esci per ripararlo, te lo fregano e se ne vanno col tank per i fatti propri.
* - Quelli che usano cheat, o approfittano dei glitch per rovinare il gioco a tutti e fare più kill o punti (ma che gusto c'è in questo, proprio non lo capisco)
* - Quelli che cercano sempre il "votekick" o "voteban" perchè quelli che li uccidono sono sempre tutti cheters (anche quelli con K/D negativo :doh:) e spammano continuamente in chat.
* - Quelli che se ne fregano delle regole del server (su queste sarebbe anche da disquisire, ma spetterebbe alla EA controllare che non siano in violazione della TOS del gioco) perchè devono fare i ca**i loro e degli altri se ne fregano, sopratutto se server poco seguiti o senza admin presenti (che spesso pure loro... lasciamo perdere, va... :mad: )
* - Quelli che...
Tutti questi comportamenti, di "virtuale" non hanno proprio nulla... tutte persone reali in carne e ossa, purtroppo... la solita "realtà di M...." che trovi anche nella cosiddetta (società civile) "fuori di casa" (e l'unica "reale", secondo ancora molti)
E ancora leggo spesso del "mondo virtuale dei videogiochi" come fosse una cosa diversa dalla "realtà vera" :confused:
L'unica vera virtualità che si può trovare in un videogioco, è solo se giochi contro il PC... in quel caso è veramente tutto virtuale, anche se comunque "scritto" da un programmatore in carne e ossa e "gestito" da un giocatore in carne e ossa (ogni gioco ha dei settaggi del gioco stesso che il giocatore può variare).
Perciò, IMHO, nei videogiochi, di virtuale c'è ben poco...
E' solo un modo diverso per contattare tante altre persone reali... anche troppo, purtroppo... :doh: :stordita:
Prof.
@prof. Nerpiolini
Non sono d'accordo che nei videogiochi ci sia ben poco di virtuale.
I videogiochi offrono una realtà alternativa, ma estremamente semplificata rispetto al vero mondo fuori dalla finestra. Non è un caso che chi passa troppo tempo in questa realtà virtuale abbia poi difficoltà a socializzare quando si trova faccia a faccia con altre persone. Nei videogiochi è tutto più semplice, è più facile vincere e questo ha effetti negativi nelle aspettative che ci si crea nella realtà, quando poi ci si scontra con le difficoltà della vita. Ovviamente non tutti hanno questo problema, c'è chi riesce a distinguere la realtà virtuale dalla vita reale e chi no.
@Max_R, futu|2e
Certamente troppo di qualunque cosa è indice di un problema, ma per esempio una passeggiata in montagna difficilmente causa dipendenza :p questo per dire che gli hobby non sono tutti uguali.
Se vi interessa c'è comunque molta letteratura a riguardo: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Video_game_addiction :read:
@prof. Nerpiolini
Non sono d'accordo che nei videogiochi ci sia ben poco di virtuale.
I videogiochi offrono una realtà alternativa, ma estremamente semplificata rispetto al vero mondo fuori dalla finestra. Non è un caso che chi passa troppo tempo in questa realtà virtuale abbia poi difficoltà a socializzare quando si trova faccia a faccia con altre persone. Nei videogiochi è tutto più semplice, è più facile vincere e questo ha effetti negativi nelle aspettative che ci si crea nella realtà, quando poi ci si scontra con le difficoltà della vita. Ovviamente non tutti hanno questo problema, c'è chi riesce a distinguere la realtà virtuale dalla vita reale e chi no.
@Max_R, futu|2e
Certamente troppo di qualunque cosa è indice di un problema, ma per esempio una passeggiata in montagna difficilmente causa dipendenza :p questo per dire che gli hobby non sono tutti uguali.
Se vi interessa c'è comunque molta letteratura a riguardo: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Video_game_addiction :read:
Concordo.
Se per i video giochi on line la presenza "umana" è più presente, di certo con i video giochi single player il tutto decade.
Il video gioco di per sé è la proposta di una realtà alternativa dove il giocatore è protagonista ed è la gratificazione a superare le sfide proposte che ti fa andare avanti. E questo vale sia per i giochi astratti (anzi, a parer mio è anche più forte) che per quelli più fotorealistici.
Nei giochi On Line, tutto questo secondo me si amplifica perché SAI che dietro ci sono persone vere e il fatto di essere bravo in questo tipo di giochi è anche una via per sentirsi ancora più gratificati.
Il fulcro è quello, la gratificazione e quando questa è più elevata, presente (insomma, come volete) in una struttura virtuale piuttosto che nella realtà di tutti i giorni, allora diventa un problema.
Ma non pensiamo che questo sia un "problema" odierno. Cambiano i media, ma il risultato è uguale "l'isolamento".
Ci sono stati adolescenti e adulti che in epoche per elettroniche si sono alienati con i libri, con i viaggi di fantasia che questi propongono. Chi si è alienato con la musica e così via.
I video giochi propongono uno step in più, l'interazione.
Il discorso è ampio, enorme.
Lavoro in una industria farmaceutica e produciamo tra gli altri, anche farmaci psicoattivi che agiscono anche si questo ambito, la letteratura farmaceutica in questo campo è vastissima e i meccanismi cerebrali sono comparabili con quelli delle droghe.
Detto questo, io gioco molto anche ai vecchio giochi con i miei bimbi.
Per esempio alla bimba (7 anni) che è più grande del secondo, piace molto Rastan, al secondo (5 anni e mezzo) piace Golden Axe.
In entrambi i casi, mi danno filo da torcere!!! :muro:
Ma a Dragon Ninja sono imbattibile!!! :cool:
Rastan era difficile per essere difficile!!!! Quanti soldini ci buttai in sala giochi... rimanendo sempre una mezza pippa! :sofico:
djmatrix619
14-09-2018, 10:16
Golden Axe era stupendo.. tra i miei giochi preferiti su Sega Mega Drive... ero innamorato... :)
edit_user_name_here
14-09-2018, 12:43
Io giocavo all'amiga tanti anni fa ma al riguardo del pc ho giocato a mechwarrior 2 ed altri che ora non ricordo come primi giochi(avuti con la matrox).E ci ho dedicato anche il nome e avatar a tale gioco di mechwarrior.
Ora meno giochi ma gli ultimi sono gta 5, the division, ghost recon wildlands e rainbowsix siege :) ma ne sto aspettando altri per il futuro.
Tipo mount e blade 2 bannerlord, age of empires 3, i nuovi total war, the division 2, gta 6, mechwarrior 5 mercenaries, tropico 6 ed altri che ora mi sfuggono.
Però ora scrivo di più nel forum perchè i giochi mi hanno un po annoiato.
Saluti.
Edit: Per evitare problemi di polemiche ho cancellato l'ultima parte.
bancodeipugni
14-09-2018, 21:40
i giochi del mega erano troppo facili
rispetto a quelli dell'antenato 64 non erano paragonabili come facilita: alcuni proprio arrivavi in fondo alla prima partita diretto, non c'era gusto...
e poi ho capito: la colpa era del depotenziamento della cpu del sistema versione PAL che rallentava quel tanto da agevolare i tempi di risposta rispetto a quanto progettato originariamente
infatti con il genesis le cose cambiavano, specie sui giochi sportivi: con nba jam (gioco ammiraglio della console) si faceva molto più la differenza
Calma, il decano sono io (45... :cry: ). Ovviamente gioco a tutti i giochi, basta che siano belli :D (anche con la PS2, la PSP ed attendo la PS3 :sofico:
45?? HAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mocciosi!
yume the ronin
17-09-2018, 08:06
43 anni, strategici e gdr
ma sempre ipù salto da un gioco all'altro, mi "annoiano" dopo poche ore di gioco
L'uomo del monte
17-09-2018, 10:49
L'ultima domanda che hai posto avrei voluto farla io. Complimenti per il resoconto dettagliato, ma forse mi è sfuggito: negli ultimi anni sei riuscito a conciliare bene tutto questo con la tua vita privata? (eventualmente famiglia ecc.)
E per il discorso iniziale: se anche un ragazzo riesce a trovare il tempo per mangiare, dormire ed evacuare, ma passa il 100% del restante tempo solo ed esclusivamente su quel videogioco, vuoi perché ritiene che tutto il resto della vita non sia gratificante o per nulla attrattivo, ribadisco che secondo me qualche problema c'è. Poi giustamente della propria vita ognuno fa quello che vuole, e qui si torna all'ultimo quesito che tu ponevi: "alla fine tutto questo vale una vita?" La mia risposta, da uno che gioca da 40 anni: per me no, ma purtroppo l'ho fatto, anche se non certo a quei livelli. Ritengo che avrei potuto passare più tempo fuori da casa e non davanti ad uno schermo, per quanto comunque abbia vissuto una vita decisamente più "normale" in giovane età.
Mi ricordi come stavo messo io a 16 anni, seguo anche l'incipit che ha dato dott nerpiolini.
Praticamente famiglia di m**, compagni di scuola di m** e nessuna prospettiva di vacanza o uscita soddisfacente per l'estate del tempo.
Mi sono attaccato a baldurs gate II e mi fermavo solo per mangiare e dormire, dopo un tentativo di uscita con compagni di classe nel quale mi sono rotto i maroni ho deciso di metterci pietra sopra e fare BGII full time.
Non è stato il migliore degli estati per un sedicenne ma mi sono divertito molto e viste le alternative non mi pento della scelta.
Adesso che ho una vita decente chiaramente non ci butto le giornate sui videogiochi però quando inizio una partita a qualche strategico o sparatutto non ci sono santi la devo finire, il cibo in tavola si può anche raffreddare per quello che mi riguarda :D
Purtroppo a parte GTAV V sto giocando solo a giochi vecchi come rome total war, empire total war e i vari gta.
bancodeipugni
17-09-2018, 21:10
gta5 a me non ha mai impressionato
già in sanandreas quel cambio del motore grafico ritornando all'antico di liberty city, l'utilizzo industriale delle nebbie (grande fiore all'occhiello della ps2), trama poco nitida riproduzioni più approssimative...
...per me il migliore resta vice city: con le varie scene animate, le prese per il culo dei personaggi, gli scenari alla miami un po' cuba un po' las vegas, meno complicazioni, meno casini :fagiano: :sofico:
L'uomo del monte
18-09-2018, 00:34
gta5 a me non ha mai impressionato
già in sanandreas quel cambio del motore grafico ritornando all'antico di liberty city, l'utilizzo industriale delle nebbie (grande fiore all'occhiello della ps2), trama poco nitida riproduzioni più approssimative...
...per me il migliore resta vice city: con le varie scene animate, le prese per il culo dei personaggi, gli scenari alla miami un po' cuba un po' las vegas, meno complicazioni, meno casini :fagiano: :sofico:
Anche io penso che sommando tutti i fattori sia il migliore anche considerando che è del 2002...anche in quel caso una bella primavera passata a giocare quello anzichè uscire :asd:
Purtroppo i tempi cambiano ed essendoci una diversa demografia di giocatori i giochi devono adattarsi, come non citare le rotture di palle di gta4 con le missione dove devi uscire con la ragazza ecc...per noi poi che al massimo lanciavano l'auto nel fiume con la prostituta ancora dentro in vice city :D
GTA5 come coinvolgimento non è stato un gran che ma ammetto essendo un età diversa non posso fare paragoni, la questione grafica e motore invece l'ho apprezzata molto.
Vice city resta comunque imbattibile, dai personaggi alle ambientazioni alle missioni fino alla stessa colonna sonora, tommy vercetti ti coinvolgeva personalmente nella sua vicenda e almeno io all'epoca da 16 enne me lo sognavo di essere come lui :O
A GTA V va riconosciuta la tecnica, pochi programmatori riescono a coniugare
tutto quel mucchio di roba in tempo reale.
Vice city, quanti ricordi, bellissimo, che colonna sonora!
Nhirlathothep
18-09-2018, 12:35
anche io sono cresciuto con c64-amiga anni 80 ma ci sono delle cose che proprio non reggo:
- Giochi 3D con grafica vecchia e pochi poligoni : è stato il peggior periodo dei vg per me. (diciamo PS1-PS2)
- Giochi 2D con 16 colori : diciamo roba anni 70 pc.
mi rendo conto che se sono giochi che ho già giocato, mi diverto (forse per via dei ricordi), invece se li vedo ora per la prima volta non ho proprio stimolo a giocarci
Il tuo peggior periodo è stato probabilmente quello più evoluto e interessante
nel panorama.
Nhirlathothep
18-09-2018, 13:07
Il tuo peggior periodo è stato probabilmente quello più evoluto e interessante
nel panorama.
i giochi 2D avevano raggiunto un livello altissimo di qualità, già i giochi del neogeo degli anni 90 erano stupendi. poi se vedi i vari Baldur s gate - icewind dale su pc , bellissimi tuttora.
invece i giochi 3d erano tremendi, tuttora non riesco personalmente a sopportarli.
i giochi 2D avevano raggiunto un livello altissimo di qualità, già i giochi del neogeo degli anni 90 erano stupendi. poi se vedi i vari Baldur s gate - icewind dale su pc , bellissimi tuttora.
invece i giochi 3d erano tremendi, tuttora non riesco personalmente a sopportarli.
In parte d'accordo. Nel senso, la prima volta che giocai ad Ultima Underworld fu un trip mentale totale! Praticamente quasi un sogno che si avverava... se lo vedo adesso riesco a giocare 3 minuti per nostalgia ma dopo devo mollare. Stessa cosa NON succede invece con un Eye of The Beholder o Dungeon Master che se avessi tempo mi rigiocherei da cima a fondo!
(con Black Crypt per Amiga ho fatto così! :fagiano: )
Nhirlathothep
18-09-2018, 13:46
In parte d'accordo. Nel senso, la prima volta che giocai ad Ultima Underworld fu un trip mentale totale! Praticamente quasi un sogno che si avverava... se lo vedo adesso riesco a giocare 3 minuti per nostalgia ma dopo devo mollare. Stessa cosa NON succede invece con un Eye of The Beholder o Dungeon Master che se avessi tempo mi rigiocherei da cima a fondo!
(con Black Crypt per Amiga ho fatto così! :fagiano: )
Black crypt me lo sono perso! incredibile!
oeb 2 è stato il mio gioco preferito in assoluto su amiga (nonostante i cambi di dischi)
Personalmente noto che mentre i giochi 2D in "pixel grafica" non hanno tempo, i giochi 3D invecchiano malissimo secondo i miei gusti al punto da risultarmi ingiocabili.
E concordo sul fatto che il periodo di transizione tra l'apice dei 2D e gli albori del 3D partorì degli abomini raccapriccianti.
Personalmente noto che mentre i giochi 2D in "pixel grafica" non hanno tempo, i giochi 3D invecchiano malissimo secondo i miei gusti al punto da risultarmi ingiocabili.
E concordo sul fatto che il periodo di transizione tra l'apice dei 2D e gli albori del 3D partorì degli abomini raccapriccianti.
Penso sia normale per la tipologia di grafica.
Il 3D tende al fotorealismo e agli albori era un po'... diciamo... va be' mi avete capito, ma per l'epoca era qualcosa di nuovo e bello da vedere. Non so se vi ricordate i primi giochi chie sfruttavano il bump mapping con i materiali che sembravano uscire dallo schermo...
Poi della "branca" del 3D c'è il cell shading, ecco, quella tecnica mi pare molto bella...
Black crypt me lo sono perso! incredibile!
oeb 2 è stato il mio gioco preferito in assoluto su amiga (nonostante i cambi di dischi)
E' facilmente scaricabile da The Company... giocalo perchè ne vale ancora la pena! :sofico:
Restless
18-09-2018, 15:03
A me hanno fatto l'effetto contrario, i primi giochi 3D furono quelli che mi impressionarono di più a suo tempo, proprio per il 3D, per la sensazione di realismo che mi dava il 3D stesso come nuova concezione in un vg (al di di tutto il resto). Ricordo quando vidi quelli che per me furono i primi giochi 3D su pc: Duke Nukem, lo stesso Tomb Raider che fu il primo gioco in 3D visto in assoluto (su un negozio di elettrodomestici) e di cui mi innamorai subito, Quake, furono proprio questi titoli a farmi avvicinarmi al mondo pc. Poi ovvio che a posteriori non sono un granché (se si parla solo di grafica, ovvio che il gioco non è solo grafica, e non è certo l'aspetto più importante), ma a suo tempo fu proprio questo aspetto a sconvolgermi. Quindi direi proprio in totale contrapposizione rispetto a quello che si diceva qui.
A me hanno fatto l'effetto contrario, i primi giochi 3D furono quelli che mi impressionarono di più a suo tempo, proprio per il 3D, per la sensazione di realismo che mi dava il 3D stesso come nuova concezione in un vg (al di di tutto il resto). Ricordo quando vidi quelli che per me furono i primi giochi 3D su pc: Duke Nukem 3D, lo stesso Tomb Raider che fu il primo gioco 3D visto in assoluto (su un negozio di elettrodomestici) e di cui mi innamorai subito, Quake, furono proprio questi titoli a farmi avvicinarmi al mondo pc. Poi ovvio che a posteriori non sono un granché (se si parla solo di grafica, ovvio che il gioco non è solo grafica, e non è certo l'aspetto più importante), ma a suo tempo fu proprio questo aspetto a sconvolgermi. Quindi direi proprio in totale contrapposizione rispetto a quello che si diceva qui.
Non proprio... io dicevo all'incirca la stessa cosa. Ho citato Ultima Underworld perchè ho sempre adorato gli RPG ma Tomb Raider, Tekken, Stunt Car Racer... sono tutti giochi che al tempo mi fecero cadere la mascella per la bellezza e quello che rappresentavano.
Il problema è che, contrariamente ai giochi 2D, sono quelli invecchiati peggio su cui, mettendoci le mani adesso, diventa difficile riuscire a giocare più di 5 minuti. Almeno per me! :sofico:
Restless
18-09-2018, 16:10
Sì effettivamente anche a me *oggi* fanno lo stesso effetto negativo, però il punto è questo, cioè che qualcuno si riferiva proprio al momento in cui questi giochi uscirono (ovvero più di 20 anni fa).
Black crypt me lo sono perso! incredibile!
oeb 2 è stato il mio gioco preferito in assoluto su amiga (nonostante i cambi di dischi)
Ho ancora lo scatolato :p
Diciamo che quelli degli anni 90 sono invecchiati molto male abituati al 3D successivo (tipo i vecchi Tomb Raider), mentre quelli degli anni 2000 già è diverso, ad esempio il primo splinter cell è godibile graficamente nei limiti del possibile (mi pare sia di inzio 2000)
bancodeipugni
18-09-2018, 20:53
per noi poi che al massimo lanciavano l'auto nel fiume con la prostituta ancora dentro in vice city :D
sai che non ci avevo pensato ? io mi limitavo semplicemente a stangarle con la mazza dopo la prestazione per guadagnarci :D
altro grande divertimento era appostarmi su un palazzo col fucile da cecchino e sparare ai guidatori dei mezzi pesanti per combinare un incidente della madonna con xx veicoli coinvolti :cool:
oppure andare a istigare le gang per poi sparargli un missile quando erano tutti raggruppati per fregargli i soldi :fagiano:
o puntarli con la moto e mollarla di traverso: si prendevano punti extra se non ricordo male:cool:
Ciuffolotti
18-09-2018, 21:18
Il vero salto di qualità grafico secondo me è stato fatto nel 2004 con Half Life 2,Far Cry e sopratutto Doom3,quest'ultimo pur con tutti i suoi corridoi e tutto il suo buio fa ancora una gran bella figura,e girava bene all'uscita su di una vga da poco più di 100 euro...
Er Monnezza
18-09-2018, 22:12
Il vero salto di qualità grafico secondo me è stato fatto nel 2004 con Half Life 2,Far Cry e sopratutto Doom3,quest'ultimo pur con tutti i suoi corridoi e tutto il suo buio fa ancora una gran bella figura,e girava bene all'uscita su di una vga da poco più di 100 euro...
Vero, l'arrivo delle DirectX 9 è stato un punto di svolta, ma già con DirectX 8.1 i giochi iniziavano a fare la loro figura (vedi Return to Castle Wolfenstein).
Vero, l'arrivo delle DirectX 9 è stato un punto di svolta, ma già con DirectX 8.1 i giochi iniziavano a fare la loro figura (vedi Return to Castle Wolfenstein).
.... e a sembrare tutti troppo simili l'uno all'altro :stordita:
.... e a sembrare tutti troppo simili l'uno all'altro :stordita:
Causa solo degli sviluppatori pigri :p
Return to Castle Wolfenstein e American McGee's Alice sfruttavano entrambi l'id Tech 3 ma in maniera totalmente diversa, per fare un esempio!
Restless
19-09-2018, 10:52
Ma no dai, il vero salto è stato l'introduzione del 3D, che piaccia o no. Questa era la vera rivoluzione in ambito grafico. Tutto il resto è stato aumento del dettaglio, che certamente ha fatto la differenza, ma non ha sbalordito come l'avvento del 3D.
Questo per chi l'ha vissuto agli albori, chiaramente.
Già quando uscì Tomb Raider, o DN3D, o Quake, e sottolineo *in quel preciso momento*, tutti i precedenti giochi 2D apparivano a mld di km. di distanza, tanta era la rivoluzione che c'era stata in ambito grafico.
Ma no dai, il vero salto è stato l'introduzione del 3D, che piaccia o no. Questa era la vera rivoluzione in ambito grafico. Tutto il resto è stato aumento del dettaglio, che certamente ha fatto la differenza, ma non ha sbalordito come l'avvento del 3D.
Questo per chi l'ha vissuto agli albori, chiaramente.
Già quando uscì Tomb Raider, o DN3D, o Quake, e sottolineo *in quel preciso momento*, tutti i precedenti giochi 2D apparivano a mld di km. di distanza, tanta era la rivoluzione che c'era stata in ambito grafico.
Da sprite a poligoni intendi?
Ma no dai, il vero salto è stato l'introduzione del 3D, che piaccia o no. Questa era la vera rivoluzione in ambito grafico. Tutto il resto è stato aumento del dettaglio, che certamente ha fatto la differenza, ma non ha sbalordito come l'avvento del 3D.
Questo per chi l'ha vissuto agli albori, chiaramente.
Già quando uscì Tomb Raider, o DN3D, o Quake, e sottolineo *in quel preciso momento*, tutti i precedenti giochi 2D apparivano a mld di km. di distanza, tanta era la rivoluzione che c'era stata in ambito grafico.
la *rivoluzione* è stata wolf3D.... ;)
Ma no dai, il vero salto è stato l'introduzione del 3D, che piaccia o no. Questa era la vera rivoluzione in ambito grafico. Tutto il resto è stato aumento del dettaglio, che certamente ha fatto la differenza, ma non ha sbalordito come l'avvento del 3D.
Questo per chi l'ha vissuto agli albori, chiaramente.
Già quando uscì Tomb Raider, o DN3D, o Quake, e sottolineo *in quel preciso momento*, tutti i precedenti giochi 2D apparivano a mld di km. di distanza, tanta era la rivoluzione che c'era stata in ambito grafico.
Esattamente. + Wolfenstein 3D
la *rivoluzione* è stata wolf3D.... ;)
Ultima Underworld è arrivato prima ed era nettamente più sofisticato sotto tutti gli aspetti :p
la *rivoluzione* è stata wolf3D.... ;)no, wolf 3d era già un perfezionamento, prima è venuto catacomb, sempre di ID (anche se non se lo ricorda o non lo conosce più nessuno)
poi, per la visuale in terza persona, il primo alone in the dark e, per il 3D "vero", il primo quake
Ultima Underworld è arrivato prima ed era nettamente più sofisticato sotto tutti gli aspetti :p
Non "Return to Castle Wolfenstein" ma proprio "Wolfenstein". Parliamo del 1992! :sofico:
E' vero che esisteva la serie "Catacomb" ma diciamo che il gioco che ha fatto arrivare gli sparatutto in prima persona al grande pubblico è stato Wolfenstein (se non Doom direttamente!).
Onestamente vidi prima quest'ultimo, ricordo ancora una sera a casa di un amico che aveva un pc per l'era molto cazzuto... rimasi con la mascella per terra!
Comunque non è che il 3D prima non esistesse... ricordo ancora dei capolavori su Amiga come "Elite" o Fighter Bomber" oppure giochi di auto indimenticabili come "Stunt Car Racer" o "Indianapolis 500"
Chi se lo ricorda Rise of the Triad?
Chi se lo ricorda Rise of the Triad?
Grandissimo gioco!!!! Ci ho buttato un casino di ore... era il tempo dei primissimi fps! Dopo quello ci fu Duke Nukem 3D che cambiò proprio il genere! Ricordo ancora che con l'editor rifacemmo casa mia e quella di un amico e facemmo le prime partite multiplayer (con connessione modem 33,6Kb). E i miei che si lamentavano che tenevo il telefono di casa occupato!
Un esempio vale più di mille parole:
4D Sport Boxing (3D del '91)
https://www.youtube.com/watch?v=UvbVIo6UHHM
Panza Kick Boxing (2D del '92)
https://www.youtube.com/watch?v=mW6v3DgjJSw
Un esempio vale più di mille parole:
4D Sport Boxing (3D del '91)
https://www.youtube.com/watch?v=UvbVIo6UHHM
Panza Kick Boxing (2D del '92)
https://www.youtube.com/watch?v=mW6v3DgjJSw
Vabbè Panza è uno dei giochi di combattimenti più belli mai prodotti, vince facile! :p
Grandissimo gioco!!!! Ci ho buttato un casino di ore... era il tempo dei primissimi fps! Dopo quello ci fu Duke Nukem 3D che cambiò proprio il genere! Ricordo ancora che con l'editor rifacemmo casa mia e quella di un amico e facemmo le prime partite multiplayer (con connessione modem 33,6Kb). E i miei che si lamentavano che tenevo il telefono di casa occupato!
STESSA COSA!!!! :eek:
Un esempio vale più di mille parole:
4D Sport Boxing (3D del '91)
https://www.youtube.com/watch?v=UvbVIo6UHHM
Panza Kick Boxing (2D del '92)
https://www.youtube.com/watch?v=mW6v3DgjJSw
Vabbè Panza è uno dei giochi di combattimenti più belli mai prodotti, vince facile! :p
In compenso l'audio era una certezza.
Faceva abbastanza pena in entrambi i giochi... :)
Non "Return to Castle Wolfenstein" ma proprio "Wolfenstein". Parliamo del 1992! :sofico:
E' vero che esisteva la serie "Catacomb" ma diciamo che il gioco che ha fatto arrivare gli sparatutto in prima persona al grande pubblico è stato Wolfenstein (se non Doom direttamente!).
Onestamente vidi prima quest'ultimo, ricordo ancora una sera a casa di un amico che aveva un pc per l'era molto cazzuto... rimasi con la mascella per terra!
Comunque non è che il 3D prima non esistesse... ricordo ancora dei capolavori su Amiga come "Elite" o Fighter Bomber" oppure giochi di auto indimenticabili come "Stunt Car Racer" o "Indianapolis 500"
Lo so :D
Sempre 92 (un po' prima, a dire il vero)
https://youtu.be/yuNymTPko3Y
Ultima Underworld è arrivato prima ed era nettamente più sofisticato sotto tutti gli aspetti :p
no, wolf 3d era già un perfezionamento, prima è venuto catacomb, sempre di ID (anche se non se lo ricorda o non lo conosce più nessuno)
poi, per la visuale in terza persona, il primo alone in the dark e, per il 3D "vero", il primo quake
non ho detto che è arrivato prima, ma che è stata la rivoluzione.
Wolf3D è stato il primo FPS di successo, e poi gli FPS hanno cambiato (Soprattutto nei primi anni 90) il modo di giocare su PC.
cmq dettagli.
Restless
13-10-2018, 10:34
Comunque per il discorso che facevamo tempo fa, va detto che c'è gente che non fa altro nella vita, 24h su 24h, e lo fa anche benissimo, con ottimi risultati, in alcuni casi come se fosse un impegno professionale di alto livello, raggiungendo livelli che possono essere definiti "stellari". Immaginatevi che ho letto di alcuni che riescono a fare 2000 gare multiplayer di Asphalt nel giro di 10 giorni(con tanto di screenshot), è qualcosa di davvero impensabile, ovviamente anche i risultati sono incredibili. Pensate che io ritenevo di giocare "abbastanza" ad Asphalt, e ho fatto 2000 gare multiplayer in più di un anno! :D Questo rende l'idea di cosa intendo quando dico che "c'è qualcosa che non quadra" nella testa di molti.
Alla fine però il vero interrogativo è chiedersi perché debbano impiegare così tanto tempo su un solo gioco, magari anche piuttosto scarso, e perdersi tanti di quei titoli, tra i quali anche molti capolavori, nello scenario videoludico attuale e di ogni tempo.
rattopazzo
13-10-2018, 11:24
Comunque per il discorso che facevamo tempo fa, va detto che c'è gente che non fa altro nella vita, 24h su 24h, e lo fa anche benissimo, con ottimi risultati, in alcuni casi come se fosse un impegno professionale di alto livello, raggiungendo livelli che possono essere definiti "stellari". Immaginatevi che ho letto di alcuni che riescono a fare 2000 gare multiplayer di Asphalt nel giro di 10 giorni(con tanto di screenshot), è qualcosa di davvero impensabile, ovviamente anche i risultati sono incredibili. Pensate che io ritenevo di giocare "abbastanza" ad Asphalt, e ho fatto 2000 gare multiplayer in più di un anno! :D Questo rende l'idea di cosa intendo quando dico che "c'è qualcosa che non quadra" nella testa di molti.
Alla fine però il vero interrogativo è chiedersi perché debbano impiegare così tanto tempo su un solo gioco, magari anche piuttosto scarso, e perdersi tanti di quei titoli, tra i quali anche molti capolavori, nello scenario videoludico attuale e di ogni tempo.
Quello che spinge la gente a fare certe maratone è il desiderio di primeggiare.
Anch'io da giovine vedevo il videogioco come un modo per confrontarsi con gli altri, e non importava se spesso questo voleva dire ripetere azioni continuamente per ore e ore fino quasi alla nausea, era l'unico modo per migliorarsi.
Adesso invece il videogioco per me è diventato un passatempo alla stregua di un film o un libro, non a caso ho gradualmente abbandonato tutti i giochi competitivi online e gioco solo in single player.
Restless
15-10-2018, 09:21
Quello che spinge la gente a fare certe maratone è il desiderio di primeggiare.
Anch'io da giovine vedevo il videogioco come un modo per confrontarsi con gli altri, e non importava se spesso questo voleva dire ripetere azioni continuamente per ore e ore fino quasi alla nausea, era l'unico modo per migliorarsi.
Adesso invece il videogioco per me è diventato un passatempo alla stregua di un film o un libro, non a caso ho gradualmente abbandonato tutti i giochi competitivi online e gioco solo in single player.
Per me è sempre stato un passatempo, qualcosa con cui passare certamente tante ore, ma mai una sfida con qualcuno per cercare di essere il migliore. Sarà che il multiplayer una volta non esisteva, non ho mai pensato di primeggiare con qualcuno giocando a Quake, a Tomb Raider o a qualunque atro vg. :-)
Il multiplayer anche quando ha cominciato a diffondersi non mi ha mai preso più di tanto, nonostante mi diverta a cimentarmi in certe sfide online molto più adesso che qualche anno fa (giochi di guida più che altro) mai mi sognerei di raggiungere certi livelli, totalmente impensabile. Unico caso CMR2005 in multi, in cui effettivamente raggiunsi un livello top, ma va detto che i giocatori al tempo e per quel gioco in particolare erano una quantità ridicola rispetto a quelli di adesso su un titolo magari multipiattaforma abbastanza noto, e fu quindi relativamente semplice arrivare in alto. Persino PUBG, che mi ha preso molto per un mesetto, dopo un po' mi ha stufato abbastanza, perché alla fine si tratta sempre "di fare le stesse cose", la meccanica di gioco è sempre la stessa.
Per me è sempre stato un passatempo, qualcosa con cui passare certamente tante ore, ma mai una sfida con qualcuno per cercare di essere il migliore. Sarà che il multiplayer una volta non esisteva, non ho mai pensato di primeggiare con qualcuno giocando a Quake, a Tomb Raider o a qualunque atro vg. :-)
Il multiplayer anche quando ha cominciato a diffondersi non mi ha mai preso più di tanto, nonostante mi diverta a cimentarmi in certe sfide online molto più adesso che qualche anno fa (giochi di guida più che altro) mai mi sognerei di raggiungere certi livelli, totalmente impensabile. Unico caso CMR2005 in multi, in cui effettivamente raggiunsi un livello top, ma va detto che i giocatori al tempo e per quel gioco in particolare erano una quantità ridicola rispetto a quelli di adesso su un titolo magari multipiattaforma abbastanza noto, e fu quindi relativamente semplice arrivare in alto. Persino PUBG, che mi ha preso molto per un mesetto, dopo un po' mi ha stufato abbastanza, perché alla fine si tratta sempre "di fare le stesse cose", la meccanica di gioco è sempre la stessa.
Idem
Anche io la penso come voi, ma i tempi sono cambiati, basta vedere il successo che hanno i giochi in questo senso con battaglie "tutti contro tutti".
Personalmente trovo sia una modalità nuova che si aggiunge alle altre mettendo più scelta e quindi ben venga.
Per il resto non saprei, ho una mia teoria, ma è inutile buttarsi a filosofeggiare, fare psicolgia spicciola e mostrare nozioni antropologiche che non si hanno.
Per cui...
D'altra parte a me piaceva (e piace tutt'ora) giocare a calcetto, organizzare partite e giocare a tutti quei giochi in cui ci si sfidava e dimostrare di essere bravo, non mi dispiaceva. Forse è la controparte tecnologica, non so.
Nhirlathothep
24-10-2018, 13:06
Anche da piccolo mi piaceva chiudere la porta e piazzarmi davanti al pc (amiga) con un bel gioco single player, lontano dal mondo per qualche ora. (qualsiasi genere : eob2 - dune2 - Lotus 1-2-3 -... )
Poi senza tanti pregiudizi ho anche provato dei giochi multiplayer.
Alcuni mi sono piaciuti così tanto da aver monopolizzato il mio tempo davanti al pc (nn giocavo più in sp).
altri proprio no.
però credo che a tutti i vecchi giocatori, il desiderio di un bel gioco sp lontano dal mondo resterà sempre
Io il multiplayer l'ho sempre visto come una perdita di tempo, nel senso che se passo 2 ore a giocare online, mi sembra di aver buttato via del tempo.
Però poi posso passare 2 ore a raccogliere collezionabili totalmente inutili, per un achievements, e sentirmi appagato alla fine, quindi forse ho un problema proprio col multi.
Tra l'altro, per come gioco io, il multi o coop sono più un fastidio che altro, dato che magari gioco per 10-15 minuti, poi guardo una serie, nel mezzo torno a giocare, ma magari ad altro. Il multi è troppo imoegnativo.
Al di là della sfida, che proprio non mi interessa, cioè. Magari gioco al massimo livello di difficoltà a qualcosa, ma per sfizio personale, di sentirmi "migliore" di un'altra persona proprio non mi interessa.
Nhirlathothep
24-10-2018, 13:24
Io il multiplayer l'ho sempre visto come una perdita di tempo, nel senso che se passo 2 ore a giocare online, mi sembra di aver buttato via del tempo.
Però poi posso passare 2 ore a raccogliere collezionabili totalmente inutili, per un achievements, e sentirmi appagato alla fine, quindi forse ho un problema proprio col multi.
Tra l'altro, per come gioco io, il multi o coop sono più un fastidio che altro, dato che magari gioco per 10-15 minuti, poi guardo una serie, nel mezzo torno a giocare, ma magari ad altro. Il multi è troppo imoegnativo.
Al di là della sfida, che proprio non mi interessa, cioè. Magari gioco al massimo livello di difficoltà a qualcosa, ma per sfizio personale, di sentirmi "migliore" di un'altra persona proprio non mi interessa.
ciao, ti capisco, ma a parte i discorsi teorici, è proprio divertente giocare con gente vera, anche solo perche non si muove secondo script.
FirstDance
24-10-2018, 13:55
ciao, ti capisco, ma a parte i discorsi teorici, è proprio divertente giocare con gente vera, anche solo perche non si muove secondo script.
io credo che mi piacerebbe se giocassi con degli amici, gente che conosco.
E comunque sarebbe meglio giocare con degli amici INSIEME, cioè vicini.
Comunque, come surrogato della partita spalla a spalla, potrebbe andare.
Purtroppo amici non ne ho, quando fai figli tutti scappano. Quindi questa possibilità non ce l'ho.
Invece giocare con una persona che non so chi sia, non mi ispira per niente e non ho alcuna intenzione di farlo.
Ho provato i giochi di guida, ma c'è il continuo problema di quelli che fanno gli autoscontri e quelli che invece giocano 10 ore al giorno e sono dei mostri ineguagliabili. Insomma, come lo guardi, per me il multi non può proprio funzionare.
ciao, ti capisco, ma a parte i discorsi teorici, è proprio divertente giocare con gente vera, anche solo perche non si muove secondo script.
io credo che mi piacerebbe se giocassi con degli amici, gente che conosco.
E comunque sarebbe meglio giocare con degli amici INSIEME, cioè vicini.
Comunque, come surrogato della partita spalla a spalla, potrebbe andare.
Purtroppo amici non ne ho, quando fai figli tutti scappano. Quindi questa possibilità non ce l'ho.
Invece giocare con una persona che non so chi sia, non mi ispira per niente e non ho alcuna intenzione di farlo.
Ho provato i giochi di guida, ma c'è il continuo problema di quelli che fanno gli autoscontri e quelli che invece giocano 10 ore al giorno e sono dei mostri ineguagliabili. Insomma, come lo guardi, per me il multi non può proprio funzionare.
Il problema è questo.
In multi teoricamente dovrebbe esserci più sfida, per chi la cerca, e spesso è una sorta di "allungamento" della longevità. Solo che se non ti prepari con qualcuno che conosci, non sai con chi puoi capitare. Quindi c'è caso che giochi contro gente che ci passa ore, gente che sta solo provando e magari si disconette dop 5 minuti, gente che bara, gente che sta lì solo per rompere le scatole.
E' un po' come andare a giocare a calcetto con gente presa a caso tra tutto il range dei potenziali giocatori di calcetto al mondo, chi lo farebbe?
Poi rimane il fatto che è un semplice esercizio per il proprio ego, se no il single player andrebbe più che bene. Non è il fatto che un umano sia teoricamente più imprevedibile che attira, ma la possibilità di batterlo. Se è scarso o si disconnette, la goduria nell'aver vinto è uguale.
io amo il multiplayer solo se gioco in team con amici (in real)... non sono mai riuscito a fare amicizie virtuali neanche quando giocavo parecchio a ragnarok online o diablo 2...
in compenso le ore passate su quei due giochi in compagnia a fare pvp contro sconosciuti sono state probabilmente le migliori che ho vissuto (videologicamente parlando ovviamente :D )
Per il resto sono ritornato sui single player e via.. troppo poco tempo per essere anche solo minimamente competitivo..
FrancoBit
24-10-2018, 15:26
Io nonostante sia quasi arrivato ai 40 per fortuna ho ancora un gruppetto di amici accaniti (siamo in 4, ci conosciamo dall'infanzia), con cui gioco online tendenzialmente in cooperativa, parallelamente in conferenza su skype. Da ragazzi si andava a casa di qualcuno per ritrovarci, ora lo facciamo così, causa tempistiche e impegni vari. In ogni caso abbiamo giocato a WoW per un po' di anni, poi entrambi i divinity, dying light, e ArmA 3. Tutti in coop, con la tranquillità, eccetto per WoW, di goderci solo "noi" come parte non scriptata del gioco. Devo dire che questo è stato un "upgrade" nel divertimento anche rispetto a quando eravamo ragazzi. Quindi, come per tante attività, sono le persone a rendere grandi le ersperienze condivise, l'intento di divertirsi e non per forza competere. Anche perchè la maggior parte dei fruitori dei giochi online ormai la prendono fin troppo seriamente, cioè non riescono a calarsi nel mood del divertimento, ci deve essere per forza la competizione asfissiante e quando torno dal lavoro questo ' l'ultimo tipo di ambiente con cui voglio avere a che fare,
io credo che mi piacerebbe se giocassi con degli amici, gente che conosco.
E comunque sarebbe meglio giocare con degli amici INSIEME, cioè vicini.
Comunque, come surrogato della partita spalla a spalla, potrebbe andare.
Purtroppo amici non ne ho, quando fai figli tutti scappano. Quindi questa possibilità non ce l'ho.
Invece giocare con una persona che non so chi sia, non mi ispira per niente e non ho alcuna intenzione di farlo.
Ho provato i giochi di guida, ma c'è il continuo problema di quelli che fanno gli autoscontri e quelli che invece giocano 10 ore al giorno e sono dei mostri ineguagliabili. Insomma, come lo guardi, per me il multi non può proprio funzionare.
come detto non sono amante del mp, però in effetti in certi periodi abbiamo giocato in mp con amici ed allora era divertente, finite le sessioni se ne continuava a parlare ed a sfotterci. Invece il mp con sconosciuti non mi ha mai preso.
Ho anche fatto qualche gioco in coop ma sempre con un amico ed allora, anche in questo caso, mi sono divertito.
Tornando ai giochi, ho da poco preso ed iniziato l'ultimo Tomb Raider, devo dire che crescendo la longevità dei giochi si è allungata parecchio, in quanto, a differenza di prima, gioco poco durante la settimana. Ma ci sta.
bancodeipugni
26-10-2018, 20:02
e soprattutto una volta i giochi stavano in 8mb sulle console
adesso passano gli 8gb
deve essere piu lungo :fagiano:
e soprattutto una volta i giochi stavano in 8mb sulle console
adesso passano gli 8gb
deve essere piu lungo :fagiano:
Ad essere precisi i tripla A superano anche i 30 gb :eek:
bancodeipugni
26-10-2018, 20:12
beh si 8 per dire di stare nel vecchio dual layer
chiaramente con i bluray (mai avuto uno) andiamo anche ben oltre
anche se adesso con l'aumento delle velocità usa di piu usare direttamente la rete e comprare la chiave di licenza e basta
ormai non masterizza quasi piu niente nessuno
Er Monnezza
26-10-2018, 21:10
Ad essere precisi i tripla A superano anche i 30 gb :eek:
Ne ho visti anche da 60Gb :D
Tipo La Terra di Mezzo - L'Ombra di Mordor
Ne ho visti anche da 60Gb :D
Tipo La Terra di Mezzo - L'Ombra di Mordor
Il seguito è da mani nei capelli in tal senso
Ma ho sentito che c'è di peggio
Restless
27-10-2018, 09:26
Allora, vi faccio un esempio che può rendere l'idea del livello a cui sono arrivate certe persone.... ad un noto gioco di corse online ho totalizzato circa 1500 punti in 4 giorni, giocandoci una media di 1 ora e mezzo al giorno. I punti vengono assegnati in base alle gare fatte, più gare si fanno più punti si accumulano. Gare di ogni tipo, sia single che multiplayer.
Sul gruppo fb postano alcuni (non certo dei top assoluti, ma gente che frequenta il gruppo) che hanno totalizzato dai 60.000 ai 100.000 punti ciascuno in solo 4 giorni! Fate due calcoli e vi renderete conto che questo è pazzesco, a livello di tempo impiegato su questo gioco.
bancodeipugni
27-10-2018, 11:37
basta far giocare un bot :fagiano:
le vie del trollone sono infinite :D
Restless
29-10-2018, 08:21
Certo, in teoria tutto è possibile, ma garantito che quelli ci giocano davvero, non fanno giocare un bot.
-Mariello-
29-10-2018, 09:48
Ne ho visti anche da 60Gb :D
Tipo La Terra di Mezzo - L'Ombra di Mordor
Oltre 90gb Red dead Redemption 2. :D
Er Monnezza
29-10-2018, 09:57
Oltre 90gb Red dead Redemption 2. :D
Orrore :mc:
Dove andremo a finire.
-Mariello-
29-10-2018, 10:02
Orrore :mc:
Dove andremo a finire.
E' la naturale evoluzione delle cose. Questo finirà quando cominceremo a giocare in streaming, fino ad allora saremo costretti a vedere aumentare sempre di più la quantità di giga per i giochi.
Ti ricordi quando giocavamo con i floppy disk? :D
Oltre 90gb Red dead Redemption 2. :D
148GB Final Fanatsy XV full optional.
Er Monnezza
29-10-2018, 10:37
E' la naturale evoluzione delle cose. Questo finirà quando cominceremo a giocare in streaming, fino ad allora saremo costretti a vedere aumentare sempre di più la quantità di giga per i giochi.
Ti ricordi quando giocavamo con i floppy disk? :D
Mi ricordo anche che compravamo i floppy disk a bassa densità da 720k che costavano meno, ci facevamo il buco all'altro angolo e li trasformavamo in floppy ad alta densità formattabili a 1,44Mb, raddoppiando la capienza :D :D
http://minuszerodegrees.net/images3/3.5_dd_hd_difference.jpg
Esisteva in commercio anche un aggeggio tipo una pressa, dove tu inserivi il floppy e ti faceva il buco extra a regola d'arte. Mentre noi per bucare la plastica artigianalmente usavamo un cacciavite sottile riscaldato con l'accendino :D
bancodeipugni
29-10-2018, 10:41
la percentuale di fallimenti era del 20% ma la cosa peggiorava su quelli da 5.25"
erano sempre aperti al centro ed era un bagno di sangue
Oltre 90gb Red dead Redemption 2. :D
Orrore :mc:
Dove andremo a finire.
Capisco, ma quel gioco è spettacolare!!!!
A mio avviso, fatte le dovute proporzioni, comunque, l'impatto visivo rispetto alla tecnologia disponibile, la prima versione, era più impressionante.
Per il resto, ripeto, è bellissimo visivamente :)
FirstDance
29-10-2018, 10:56
Mi ricordo anche che compravamo i floppy disk a bassa densità da 720k che costavano meno, ci facevamo il buco all'altro angolo e li trasformavamo in floppy ad alta densità formattabili a 1,44Mb, raddoppiando la capienza :D :D
http://minuszerodegrees.net/images3/3.5_dd_hd_difference.jpg
Esisteva in commercio anche un aggeggio tipo una pressa, dove tu inserivi il floppy e ti faceva il buco extra a regola d'arte. Mentre noi per bucare la plastica artigianalmente usavamo un cacciavite sottile riscaldato con l'accendino :D
Pure io andavo di cacciavite riscaldato!
-Mariello-
29-10-2018, 12:00
Capisco, ma quel gioco è spettacolare!!!!
A mio avviso, fatte le dovute proporzioni, comunque, l'impatto visivo rispetto alla tecnologia disponibile, la prima versione, era più impressionante.
Per il resto, ripeto, è bellissimo visivamente :)
Se parli di RDR2 si, è uno spettacolo!
Mi auguro che uscirà anche per PC (se non avete una console), perchè è un gioco che va assolutamente giocato.
Se parli di RDR2 si, è uno spettacolo!
Mi auguro che uscirà anche per PC (se non avete una console), perchè è un gioco che va assolutamente giocato.
Lo spero
-Mariello-
29-10-2018, 13:40
Lo spero
Se non uscirà per PC, vi consiglio di prendere una ps4/xbox usata, giocarlo e poi rivendere tutto.
Hanno creato un gioco davvero sontuoso.
Capisco, ma quel gioco è spettacolare!!!!
A mio avviso, fatte le dovute proporzioni, comunque, l'impatto visivo rispetto alla tecnologia disponibile, la prima versione, era più impressionante.
Per il resto, ripeto, è bellissimo visivamente :)
Però a pensarci i giochi su console andavano a 720p upscalati in fullhd...questo su One X va a 4k nativi :fagiano: e con molti più effetti (continuano a sbavare sul meteo :asd: )
Comunque a me sarà che la grafica ormai è di un certo livello ma niente mi lascia a bocca aperta, mai quella sensazione di "mamma mia salto rivoluzionario"...Crysis forse l'ultimo
The Void
29-10-2018, 20:56
Se parli di RDR2 si, è uno spettacolo!
Mi auguro che uscirà anche per PC (se non avete una console), perchè è un gioco che va assolutamente giocato.
He ma da quel che vedo su PC se mai dovesse arrivare, ci vuole un reshade che elimini quell'effetto patinato orribile che pervade tutto il gioco......
Restless
30-10-2018, 08:55
Però a pensarci i giochi su console andavano a 720p upscalati in fullhd...questo su One X va a 4k nativi :fagiano: e con molti più effetti (continuano a sbavare sul meteo :asd: )
Comunque a me sarà che la grafica ormai è di un certo livello ma niente mi lascia a bocca aperta, mai quella sensazione di "mamma mia salto rivoluzionario"...Crysis forse l'ultimo
Per me idem, e giocando su pc ormai pochissimo. Tant'è da fissato per la grafica quale ero, soltanto a 46 anni mi sono accorto che non è affatto importante, e che puoi divertirti davvero molto di più anche con titoli che hanno altri aspetti che lo rendono anche più divertente. Ti accorgi che anche il gioco recente con la grafica migliore non ti stupisce più, o lo trovi anch'esso imperfetto, forse perché oggi il metro di paragone è diventato "la realtà". :-). Il primo Crysis in effetti aveva creato un bel gap coi giochi del passato. RDR2 non credo che uscirà mai per pc, come il primo, d'altronde qualche titolo trainante per le console deve esserci.
Idem, sebbene RDR2 su X1X sia qualcosa di mai visto.
C'è da dire che forse il problema è che anche con effetti a palla, 4k e HDR, resta un gioco tarato per X1 e PS4.
Se non uscirà per PC, vi consiglio di prendere una ps4/xbox usata, giocarlo e poi rivendere tutto.
Hanno creato un gioco davvero sontuoso.
Sono una pippa totale con il pad :fagiano:
Diz-Buster
02-11-2018, 18:57
Per me idem, e giocando su pc ormai pochissimo. Tant'è da fissato per la grafica quale ero, soltanto a 46 anni mi sono accorto che non è affatto importante, e che puoi divertirti davvero molto di più anche con titoli che hanno altri aspetti che lo rendono anche più divertente. Ti accorgi che anche il gioco recente con la grafica migliore non ti stupisce più, o lo trovi anch'esso imperfetto, forse perché oggi il metro di paragone è diventato "la realtà". :-). Il primo Crysis in effetti aveva creato un bel gap coi giochi del passato. RDR2 non credo che uscirà mai per pc, come il primo, d'altronde qualche titolo trainante per le console deve esserci.
:) :) :) ...a me capita ora saltuariamente di fare delle sessioni di gioco cortissime...10 12 minuti nel quale apprezzo molto di più ambientazione e meccanismi di gioco...che non divertirmi a procedere...mi interessano più i particolari..la genialità di alcune soluzioni...delle interfacce...mia figlia di 18 anni mi guarda inorridita e invece si butta a capofitto in quei giochi con centomila click in un microsecondo e schermi affollatissimi ...bah..sarà che sono anche io della generazione dei floppy bucati, e quando tornavi a casa col gioco copiato su 10 dischi era sicuro che l'installazione si piantava...:doh: :old: :old: ma che ne sanno.......:gluglu:
:) :) :) ...a me capita ora saltuariamente di fare delle sessioni di gioco cortissime...10 12 minuti nel quale apprezzo molto di più ambientazione e meccanismi di gioco...che non divertirmi a procedere...mi interessano più i particolari..la genialità di alcune soluzioni...delle interfacce...mia figlia di 18 anni mi guarda inorridita e invece si butta a capofitto in quei giochi con centomila click in un microsecondo e schermi affollatissimi ...bah..sarà che sono anche io della generazione dei floppy bucati, e quando tornavi a casa col gioco copiato su 10 dischi era sicuro che l'installazione si piantava...:doh: :old: :old: ma che ne sanno.......:gluglu:
Mamma mia che ansia mentre lo installavi e più ti avvicinavi agli ultimi floppy e più sudavi !!!
bancodeipugni
03-11-2018, 12:56
le cassette era ancora peggio..
vuoi perchè qualitativamente facevano cagare vuoi perchè il mangianastri era ancora più delicato: non so quante volte ho dovuto registrare le testine e pulirle
alcuni giochi si caricavano SOLO se prima facevi la pulizia delle testine almeno 2 ore prima :D
giocare a certi giochi era un evento: ritrasmettere sulla centralina condominiale il segnale miscelato del gioco anche :D
adesso non esiste più questa magia
Er Monnezza
03-11-2018, 13:02
le cassette era ancora peggio..
vuoi perchè qualitativamente facevano cagare vuoi perchè il mangianastri era ancora più delicato: non so quante volte ho dovuto registrare le testine e pulirle
alcuni giochi si caricavano SOLO se prima facevi la pulizia delle testine almeno 2 ore prima :D
giocare a certi giochi era un evento: ritrasmettere sulla centralina condominiale il segnale miscelato del gioco anche :D
adesso non esiste più questa magia
Mi ricordo a casa di un amico, Indiana Jones e l'ultima Crociata sul C64, 7 o 8 minuti per il caricamento. Ok iniziamo a giocare, dopo 2 secondi bang, morto. Di nuovo il caricamento :muro:
bancodeipugni
03-11-2018, 13:09
7 8 minuti ? alcuni anche 15 20...
facevi in tempo ad andare giu in strada dall'ortolano (all'epoca esistevano ancora i negozi di quartiere) a far spesa e tornare e mentre aspettavi potevi far fuori anche un cestino di fragole
bisognava segnarsi il punto del contatore dove iniziava a caricare per mandare avanti: tutte le cassette e le custodie andavano registrate con minuziosa attenzione il primo a 000 fino a 034 poi il secondo a 041 fino a ...
...perchè naturlamente il gioco migliore era il penultimo della striscia :D
delle volte ti fregava e tirava dritto e te ne accorgevi quando andavi col contatore oltre l'inizio del successivo: e partivano le bestemmie :muro: :muro:
poi c'erano quelli col turbo (le piratate erano tassative, tutto arrivava dalle bbs a 9600)
c'erano negozi locali che basavano il loro fatturato sulla vendita di piratate del commodore
quando usci' di produzione, quei negozi chiusero :D :rolleyes:
rattopazzo
03-11-2018, 16:38
Per non parlare delle dicole, ne sono chiuse davvero tante ...la fine dell'era del C64 gli ha dato una bella botta, anche se quello che gli ha dato il colpo di grazia è stato l'avvento di internet.
Io e un mio amico non facevamo altro che girarci le edicole della città almeno una volta al mese per cercare offerte con mille mila giochi in bundle, non sapevamo neanche che fossero giochi pirata, anche perchè negozi di elettronica che vendevano cassette originali nella mia zona non ce ne erano....e non credo comunque che qualcuno le avrebbe comprate.
bancodeipugni
03-11-2018, 17:45
c'era uno, esiste ancora, l'ho visto, che rivendeva le DEMO che mettevano nelle riviste
quando gli chiedevi se aveva un certo gioco che era appena uscito non diceva mai di no: "ce l'ho, ma solo i primi 2 livelli".. (era la demo prelevata dalla rivista e poi chiaramente copiata a nastro)
:asd:
per qualche incrocio del destino esiste ancora (non credo venda ancora le demo, ma...) :sofico:
KampMatthew
05-11-2018, 11:04
Con una leggera sensazione di vergogna vi comunico che sto giocando a Ni No Kumi 2 :D
Gioco molto infantile, sia nelle meccaniche che nei dialoghi, poi vabbè, pessima scelta di sottotitolare un personaggio, il nume tutelare, in dialetto romano. Qualche frase è pure simpatica ma sempre no, fa cagare, infatti adesso quei dialoghi li salto pari pari, tanto non è che siano fondamentali.
Comunque a livello di trama mi pare buono e pare presentarsi come una grande avventura, vedremo.
Con una leggera sensazione di vergogna vi comunico che sto giocando a Ni No Kumi 2 :D
Gioco molto infantile, sia nelle meccaniche che nei dialoghi, poi vabbè, pessima scelta di sottotitolare un personaggio, il nume tutelare, in dialetto romano. Qualche frase è pure simpatica ma sempre no, fa cagare, infatti adesso quei dialoghi li salto pari pari, tanto non è che siano fondamentali.
Comunque a livello di trama mi pare buono e pare presentarsi come una grande avventura, vedremo.
Be' oddio... il gioco mi pare molto carino...
Pensa che io ogni tanto rispolvero Fable (tutti) :)
KampMatthew
05-11-2018, 11:29
Be' oddio... il gioco mi pare molto carino...
Pensa che io ogni tanto rispolvero Fable (tutti) :)
Si si, ad esere carino lo è, solo che mi fa un po' strano, pare un gioco per bambini :asd: però devo dire che è un ottimo passatempo. Probabilmente a 49 anni si è ancora bambini :sofico:
Er Monnezza
05-11-2018, 12:08
Attualmente mi sono preso una pausa da Grim Dawn e sto giocando il remake di Shadow Warrior. Col mitico protagonista Lo Wang e tutto il suo repertorio di battutine e imprecazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=8iim6Yy9MFk&t=69s
Si si, ad esere carino lo è, solo che mi fa un po' strano, pare un gioco per bambini :asd: però devo dire che è un ottimo passatempo. Probabilmente a 49 anni si è ancora bambini :sofico:
E' molto giappo, non da bambini. Come i film di Miyazaki. Con il predecessore ho storto anche io il naso al dialetto romano ma ho sentito di peggio (https://youtu.be/S92o0BGvyjY).
.... Probabilmente a 49 anni si è ancora bambini :sofico:capita solo a persone particolarmente fortunate
monster.fx
05-11-2018, 12:38
Con una leggera sensazione di vergogna vi comunico che sto giocando a Ni No Kumi 2 :D
Gioco molto infantile, sia nelle meccaniche che nei dialoghi, poi vabbè, pessima scelta di sottotitolare un personaggio, il nume tutelare, in dialetto romano. Qualche frase è pure simpatica ma sempre no, fa cagare, infatti adesso quei dialoghi li salto pari pari, tanto non è che siano fondamentali.
Comunque a livello di trama mi pare buono e pare presentarsi come una grande avventura, vedremo.
Mamma che bello. Non l'ho ancora giocato ma il solo fatto di sapere che il character design è firmato Studio Ghibli basta e avanza.
Io ho giocato e ogni tanto rispolvero i vari Lego(Star Wars, Indiana Jones,...). Troppo divertenti.
Per chi non ama i multiplayer posso solo dire che è un "passaggio". Anche io non li ho mai sopportati, poi trascinato dalla passione Star Wars mi sono buttato nel primo Star Wars Battlefront(è solo OnLine) e successivamente al secondo(ha una specie di Singlo Player oltre al multiplayer) e devo dire che mi piace molto di più il multi che il single. Forse perchè l'IA non sono vere sfide,e saper di giocare con altre persone senzienti , o presunte tali mi piace.
Certo non mi dispiace giocare a titoli tripla A . Ho finito senza indugi i vari Assassin's Creed fino a Black Flag(Unity e Syndacate per ambientazione non mi hanno attirato), Tomb Raider(ancora no a Shadow) e altri titoli.
Io ne ho 39 e penso che i multi siano i casual games per PC. Adesso quando ho tempo mi butto su Overwatch che trovo simpatico e immediato. Non mi faccio menate per arrivare a chissà quale rank. Gioco … poi si vedrà.
Con una leggera sensazione di vergogna vi comunico che sto giocando a Ni No Kumi 2 :D
Gioco molto infantile, sia nelle meccaniche che nei dialoghi, poi vabbè, pessima scelta di sottotitolare un personaggio, il nume tutelare, in dialetto romano. Qualche frase è pure simpatica ma sempre no, fa cagare, infatti adesso quei dialoghi li salto pari pari, tanto non è che siano fondamentali.
Comunque a livello di trama mi pare buono e pare presentarsi come una grande avventura, vedremo.
E' molto giappo, non da bambini. Come i film di Miyazaki. Con il predecessore ho storto anche io il naso al dialetto romano ma ho sentito di peggio (https://youtu.be/S92o0BGvyjY).
No, scusate, mi sono perso la parte dei dialetto romano... Cioè?
Non avendo la Playstation non l'ho visto per bene... Però sta cosa mi "intriga" non poco :)
KampMatthew
05-11-2018, 16:44
No, scusate, mi sono perso la parte dei dialetto romano... Cioè?
Non avendo la Playstation non l'ho visto per bene... Però sta cosa mi "intriga" non poco :)
Niente di che. Un personaggio che però non incontri subito nel gioco ma dopo un po', è doppiato in dialetto romano (sottotitolato chiaramente, non audio), e la cosa mi fa girare le @@, non perchè mi stanno sugli zebedei i romani :D ma perchè faccio fatica a leggere. Qualche battuta in dialetto di qualsiasi lingua vuoi ci sta, ma tutto il gioco è una gran palla.
KampMatthew
05-11-2018, 16:57
E' molto giappo, non da bambini. Come i film di Miyazaki. Con il predecessore ho storto anche io il naso al dialetto romano ma ho sentito di peggio (https://youtu.be/S92o0BGvyjY).
Bè si in entrambi i casi è una tortura, il primo fa male agli occhi, quello che hai linkato tu alle orecchie :asd:
A me è rimasto impresso questo, che tra l'altro come gioco non era neanche male:
https://www.youtube.com/watch?v=lM6iUujMp44&feature=youtu.be&t=11
Poi ho trovato anche questo, ma non conosco il gioco, non so se sia vero:
https://www.youtube.com/watch?v=PC32Xs4GQZM&feature=youtu.be
Niente di che. Un personaggio che però non incontri subito nel gioco ma dopo un po', è doppiato in dialetto romano (sottotitolato chiaramente, non audio), e la cosa mi fa girare le @@, non perchè mi stanno sugli zebedei i romani :D ma perchè faccio fatica a leggere. Qualche battuta in dialetto di qualsiasi lingua vuoi ci sta, ma tutto il gioco è una gran palla.
Ma perché fai fatica a capirlo il romano? Ti servono i sottotitoli?
KampMatthew
05-11-2018, 17:06
Ma perché fai fatica a capirlo il romano? Ti servono i sottotitoli?
Mica parla romano :rolleyes:
Ma perché fai fatica a capirlo il romano? Ti servono i sottotitoli?
Non è quello il problema. Il problema è che stona forte. Sono personaggi giappi ed i sottotitoli sono dialettati in romanesco :D
Imajina de trovarte a legiare un testo (di un alieno) in xcom in dialeto veneto. Cossa che te pensarissi?
KampMatthew
05-11-2018, 22:27
Ma a parte quello è che leggere ci si mette più tempo, se fosse audio a limite, sarebbe meglio, ma comunque come dici tu, non c'entra nulla nè il dialetto romano nè nessun altro dialetto in quel contesto...
Arkhan74
06-11-2018, 07:52
ma ho sentito di peggio (https://youtu.be/S92o0BGvyjY).
Ah ecco qual'era, io ricordavo erroneamente Blair Witch Project...
Un altro memorabile è Dragon Lore 2... il tizio con la parlata fiorentina :D
Restless
19-11-2018, 10:03
Devo ancora finire Doom 4, iniziato credo 6 mesi fa.... e questo ovviamente mi fa venire in mente che la più grande differenza tra quando ero giovane e adesso non è l'attrazione per i giochi moderni, li trovo comunque fantastici (anche Doom 4, anche se in effetti ho giocato poco altro), né l'assenza di storie dignitose, né il fascino dei vecchi titoli. L'unica vera differenza che ho notato "da vecchio" è che mi stufo subito di giocare a qualsiasi cosa. che sia vecchia che nuova. Prima avrei giocato qualcosa per molte ore di seguito, adesso se faccio una sola partita massimo da mezzora è oro colato. E attenzione, non per mancanza di tempo, quello ne ho abbastanza, ma proprio per mancanza voglia. Pensate che alle volte preferisco guardare la tv... ed è tutto dire. Mi sento privo di stimoli, vedo i più giovani fare sessioni da 10 ore al giorno a PUBG e mi domando come facciano, a me il gioco dell'anno (che devo ammettere è molto interessante) ha annoiato dopo 20 o 30 partite. Certo è cambiato il modo di giocare rispetto a una volta, non esisteva il multiplayer, però.....
Devo ancora finire Doom 4, iniziato credo 6 mesi fa.... e questo ovviamente mi fa venire in mente che la più grande differenza tra quando ero giovane e adesso non è l'attrazione per i giochi moderni, li trovo comunque fantastici (anche Doom 4, anche se in effetti o giocato poco altro), né l'assenza di storie dignitose, né il fascino dei vecchi titoli. L'unica vera differenza che ho notato "da vecchio" è che mi stufo subito di giocare a qualsiasi cosa. che sia vecchia che nuova. Prima avrei giocato qualcosa per molte ore di seguito, adesso se faccio una sola partita massimo da mezzora è oro colato. E attenzione, non per mancanza di tempo, quello ne ho abbastanza, ma proprio per mancanza voglia. Pensate che alle volte preferisco guardare la tv... ed è tutto dire. Mi sento privo di stimoli, vedo i più giovani fare sessioni da 10 ore al giorno a PUBG e mi domando come facciano, a me il gioco dell'anno (che devo ammettere è molto interessante) ha annoiato dopo 20 o 30 partite. Certo è cambiato il modo di giocare rispetto a una volta, non esisteva il multiplayer, però.....
Idem, il problema per me è che mi stanco presto e non riesco mai ad arrivare alla fine.
Ho semi-risolto sfruttando gli achievements (si può fare su Steam, Xbox e su PS4). Uso trueachievements (quello per Xbox, truesteamachievements e truetrophies sono le controparti), che ha una modalitùà "easy achievements" che ti ordina tutti gli achievements di tutti i giochi non nascosti dal più facile al più difficile (prende tutti i giocatori iscritti, migliaia, e dà un punteggio in base a quanti hanno il gioco e quanti l'hanno ottenuto).
Nascondo tutti i giochi, tranne quelli che mi va di giocare e voglio finire, non necessariamente completare. Ad esempio ora ho 7 giochi "attivi" : Red Dead Redemption 2, Mass Effect: Andromeda, FIFA18, Forza Horizon 4, Skyrim, FIFA18, Hellblade: Senua's Sacrifice, Final Fantasy XIII.
Sono tutti in "terza persona" (gioco in terza anche Skyrim) perché mi piace di più e sono tutti abbastanza diversi tra loro (due sono "defaticanti" e spegni cervello: FIFA18 e FH4).
Quando avvio EasyAchievements, gioco a quello che ha l'achievement in testa (il più facile da ottenere, teoricamente) e ottenuto quello, passo al successivo, che spesso è di un altro gioco. Se l'achievement è segreto, lo salto finché non ne trovo uno non segreto (quello di solito viene di conseguenza). Siccome però i più "facili" sono spesso e volentieri quelli legati alla storia, mi spinge e invoglia almeno a finire i giochi che inizio.
In questa maniera non mi stanco mai: Gioco un'oretta ad Andromeda, poi ottenuto l'achievement, mi "tocca" passare a Forza Horizon e faccio un paio d'ore, poi devo finire una lunga quest in Skyrim, e magari successivamente fare un hat-trick in FIFA 18, e quando arrivo a fare tutto questo, ho voglia di riprendere Andromeda, mentre se lo giocassi di fila, mi stancherei, passerei ad altro, per 1-2 settimane, e non mi ricorderei più nulla. Chiaro,se il gioco mi sta prendendo molto, continuo magari verso l'achievement successivo.
Magari 7 giochi sono tanti forse, si può fare anche con meno, però a me aiuta. Nel 2018 non sono riuscito a finire un gioco, con questo metodo sto proseguendo spedito in tutti e sette. Poi sì, ci vuole un po' di concentranzione a non mischiare storie e controlli.
Er Monnezza
19-11-2018, 11:06
Idem, tendo a stancarmi presto dei giochi, a meno che non sia estremamente interessante. Ad esempio, un paio di settimane fa ho giocato e completato tutto in una tirata di pochi giorni il remake di Shadow Warrior. Ora sto giocando Shadow Warrior 2, che mi piace parecchio quanto il capitolo precedente, solo che soffre di crash casuali che ti fanno passare completamente la voglia, quindi appena ho un pò di tempo e potrei giocarci, invece mi metto a fare altro pensando che tanto crasha :D
Quando sono in questa fase di "tempi morti" tendo a giocherellare con Civilization V, gioco la prima fase di fondazione della civiltà, mi espando etc.etc. occupo mezzo continente, poi perdo interesse e so già che non continuerò mai quella partita.
davidozzo
19-11-2018, 20:24
Anche a me succede... Credo dipenda dal fatto che, dopo una giornata di lavoro/cazzi vari, si ha solo voglia di svago e di non pensare a nulla. Un videogioco, per quanto sia di svago, ti costringe a concentrarti, e spesso questo fa stancare. Però devo anche dire che ci sono ancora dei giochi che riescono a prendermi tantissimo. Con Switch ho giocato piu di 100 ore a Zelda, piu di 70 ore a Super Mario, quindi ancora ci sono giochi ai quali mi attacco :-)
Restless
21-11-2018, 11:27
Col gioco che mi aveva di preso di più ultimamente (PUBG) faccio una serie di partite, supponiamo per 10 giorni di seguito, poi improvvisamente mi stufa, mi annoia, non riesco proprio più a lanciarlo per un paio di mesi. Poi quando lo lancio di nuovo torna di nuovo l'entusiasmo, la voglia di giocarlo per una decina di giorni, e poi di nuovo tutto finito.
Ho capito che per me un gioco (di qualunque genere) deve avere un fine, una trama, un percorso, anche se si tratta di un fps ignorante. Per questo il MP mi annoia in modo veramente totale (tranne rarissimi casi di giochi di guida, ma questa è un'altra storia).
Restless
21-11-2018, 17:17
Adesso cliccate qui: https://tinyurl.com/q5m3aw4 Alzate il volume e chiudete gli occhi. Che sensazioni vi evoca?
Adesso cliccate qui: https://tinyurl.com/q5m3aw4 Alzate il volume e chiudete gli occhi. Che sensazioni vi evoca?
:oink:
Er Monnezza
21-11-2018, 18:31
Adesso cliccate qui: https://tinyurl.com/q5m3aw4 Alzate il volume e chiudete gli occhi. Che sensazioni vi evoca?
Qualche tempo fa l'ho comprato su GoG, Quake 2 Quad Damage, completo di espansioni varie, ci ho piazzato qualche mod per aggiornare la grafica e fa ancora la sua figura, ogni tanto ci faccio una partita veloce, lo devo ancora finire, sono passati quasi 18 anni dall'ultima volta che ho finito Quake 2.
In questi giorni lo danno a 2€ scontato per il Black Friday.
https://www.gog.com/game/quake_ii_quad_damage
https://www.moddb.com/mods/quake-2-xp
KampMatthew
22-11-2018, 09:32
Ieri ho finito Ni No Kuni 2. Un gran bel gioco. Peccato che il primo mi pare non sia mai uscito su pc. Ho visto però che esiste il modo di giocarlo, ma per vie traverse, tramite emulatore.
L'unica cosa che ho trovato molto strana è che molte parti del gioco non sono parlate, solo sottotitolate.
Qualche tempo fa l'ho comprato su GoG, Quake 2 Quad Damage, completo di espansioni varie, ci ho piazzato qualche mod per aggiornare la grafica e fa ancora la sua figura, ogni tanto ci faccio una partita veloce, lo devo ancora finire, sono passati quasi 18 anni dall'ultima volta che ho finito Quake 2.
In questi giorni lo danno a 2€ scontato per il Black Friday.
https://www.gog.com/game/quake_ii_quad_damage
https://www.moddb.com/mods/quake-2-xp
L'ho giocato tempo fa con una mod che modifica praticamente tutto,
introducendo texture in hd e molte più opzioni a menù, si chiama quake 2 xp.
cagnaluia
17-12-2018, 17:37
quanto mi piacerebbe un commandos :D
quanto mi piacerebbe un commandos :DProva Shadow Tactics: Blades of the Shogun
alanfire
22-12-2018, 13:26
quanto mi piacerebbe un commandos :D
Beh,a 45 anni suonati ho una ludoteca d'autore per pc, che va dagli anni 90 a q 4/5 qanni fa che comprende il primo e secondo episodio di commandos.....vuoi che ti presti i dischi?:D
Into the Breach sta a 10 euro.
Ovvero come compattare una "droga" in 178 MB.
Er Monnezza
22-12-2018, 15:29
Attualmente sto giocando Deus Ex - Human Revolution. Da fan del vecchio Deus Ex del 2000, ho voluto provare il nuovo, e dopo pochi minuti di gioco mi sono detto : come diavolo ho fatto a perdermelo! avrei dovuto comprarlo appena uscito!
Un'esperienza che ti tiene incollato, erano anni che un gioco non mi teneva incollato a questo modo. Ottima trama, Ottima ambientazione futuristica-cyberpunk, stile Blade Runner, con tanto di spionaggio tra multinazionali, complotti globali etc.etc. Ottima giocabilità, ricorda un misto tra il vecchio Deus Ex e Splinter Cell.
KampMatthew
23-12-2018, 18:42
come diavolo ho fatto a perdermelo! avrei dovuto comprarlo appena uscito!
Si, veramente un gran gioco, lo reputo uno dei migliori, forse il migliore, considerando anche che anni fa, ai tempi del primo, bastava poco per impressionare il videogiocatore. Oggi invece che si è più esigenti dove sembra che ormai si sia già visto tutto, un gioco deve fare molta più fatica ad entrare in testa al giocatore.
Io ho appena completato Mutant Year Zero: Road to Eden, e lo considero il miglior gioco di quest'anno.
È un tattico a turni che però punta su stealth ed esplorazione.
Lo consiglio a chiunque apprezzi anche solo un minimo il combattimento a turni alla xcom (ma solo in quello sono simili)
Tra l'altro è corto, ma ha un'ottima atmosfera, intesa sia come impianto audio visivo, usa l'unreal engine, che come narrazione.
Io ho appena completato Mutant Year Zero: Road to Eden, e lo considero il miglior gioco di quest'anno.
È un tattico a turni che però punta su stealth ed esplorazione.
Lo consiglio a chiunque apprezzi anche solo un minimo il combattimento a turni alla xcom (ma solo in quello sono simili)
Tra l'altro è corto, ma ha un'ottima atmosfera, intesa sia come impianto audio visivo, usa l'unreal engine, che come narrazione.Ce l'ho in lista da prendere, io amo i giochi tattici alla xcom e mi fa piacere leggere, una volta di più, che questo giochiamo è figo :)
Er Monnezza
24-12-2018, 08:21
Finito Deus Ex - Human Revolution. E confermo le impressioni iniziali, grandissimo gioco, spettacolare, assolutamente consigliato.
Adesso inizio Deus Ex - Mankind Divided
Restless
24-12-2018, 08:40
Non so se l'avevo scritto (non mi pare) ma una volta che completo un gioco o due all'anno vale la pena segnalarlo: ho completato Doom 4.
Beh, direi gran bel gioco, anche se alla lunga l'ho trovato un po' troppo ripetitivo. I mostroni finali non ho avuto assolutamente la pazienza di completarli, non sono mai stati per me, quindi sono andato di trainer.
Finito Deus Ex - Human Revolution. E confermo le impressioni iniziali, grandissimo gioco, spettacolare, assolutamente consigliato.
Adesso inizio Deus Ex - Mankind Divided
Ci sono molte fasi di gioco stealth ? Perchè come ambientazione mi intriga, ma quel tipo di gameplay non mi attira.
Ci sono molte fasi di gioco stealth ? Perchè come ambientazione mi intriga, ma quel tipo di gameplay non mi attira.
Puoi approcciare in maniera diversa
Er Monnezza
24-12-2018, 13:06
Ci sono molte fasi di gioco stealth ? Perchè come ambientazione mi intriga, ma quel tipo di gameplay non mi attira.
Volendo puoi fare tutto il gioco in stealth. Se invece ti butti a fare Rambo non fai molta strada, per vari motivi, tra cui carenza di munizioni, e allarmi che scattano facendo accorrere altri nemici. Io ho giocato quasi tutto senza usare armi da fuoco (tranne in alcune situazioni estreme e contro i boss) ho fatto quasi tutto hackerando computer e serrature, attaccando i nemici alle spalle per stenderli con un pugno, per poi nasconderli dietro qualche scrivania o in un condotto di ventilazione.
Deus Ex è un gioco stealth
Into the Beach sta a 10 euro.
Ovvero come compattare una "droga" in 178 MB.
E io che pensavo ad un gioco-adattamento del film con di Caprio (The Beach)....è Into the Breach. :D
alanfire
24-12-2018, 14:20
Al momento ho rispolverato il grande Age of Myhtology, sempre avvincente. :D
Er Monnezza
24-12-2018, 14:58
E io che pensavo ad un gioco-adattamento del film con di Caprio (The Beach)....è Into the Breach. :D
Poteva essere un simulatore di stabilimento balneare :D
Visto che hanno fatto simulatori di qualsiasi cosa. Come non ricordare il mitico Gadget Tycoon, dove gestivi una fabbrica di cessi :asd:
E io che pensavo ad un gioco-adattamento del film con di Caprio (The Beach)....è Into the Breach. :DMaledetto t9 ... Ovviamente hai ragione, edito :)
Volendo puoi fare tutto il gioco in stealth. Se invece ti butti a fare Rambo non fai molta strada, per vari motivi, tra cui carenza di munizioni, e allarmi che scattano facendo accorrere altri nemici. Io ho giocato quasi tutto senza usare armi da fuoco (tranne in alcune situazioni estreme e contro i boss) ho fatto quasi tutto hackerando computer e serrature, attaccando i nemici alle spalle per stenderli con un pugno, per poi nasconderli dietro qualche scrivania o in un condotto di ventilazione.
grazie delle info, mi sa che non fa per me.
Poteva essere un simulatore di stabilimento balneare :D
Visto che hanno fatto simulatori di qualsiasi cosa. Come non ricordare il mitico Gadget Tycoon, dove gestivi una fabbrica di cessi :asd:
Dici poco, servirebbe a me, io cambio piatto sul wc ogni 3 mesi, mai che mi capiti di scegliere quello giusto. :muro:
Er Monnezza
24-12-2018, 18:05
grazie delle info, mi sa che non fa per me.
Mah, guarda, se per caso hai giocato Splinter Cell o qualche altro gioco della serie allora di sicuro ti piacerà anche Deus Ex. L'unica differenza è che in Deus Ex la visuale è in prima persona.
https://www.youtube.com/watch?v=RzJakka_ooo
The Legend
24-12-2018, 18:17
Non so se l'avevo scritto (non mi pare) ma una volta che completo un gioco o due all'anno vale la pena segnalarlo: ho completato Doom 4.
Beh, direi gran bel gioco, anche se alla lunga l'ho trovato un po' troppo ripetitivo. I mostroni finali non ho avuto assolutamente la pazienza di completarli, non sono mai stati per me, quindi sono andato di trainer.
Ma noo finiscilo...
il primo ha un certo pattern e non è difficile, i secondi li ho trovati abbastanza semplici e immediati, l'ultimo è un pochino più rognoso...
ci sono anche i tutorial, è un peccato non finirlo.
E' come arrivare a 30 ma non a 31 :)
Roland74Fun
24-12-2018, 21:15
Confermo. Prima o poi si uccidono.
E che non siamo più abituati ai boss di una volta.
Restless
25-12-2018, 10:25
Ma noo finiscilo...
il primo ha un certo pattern e non è difficile, i secondi li ho trovati abbastanza semplici e immediati, l'ultimo è un pochino più rognoso...
ci sono anche i tutorial, è un peccato non finirlo.
E' come arrivare a 30 ma non a 31 :)
Certo che l'ho finito, col trainer. :-)
Certo che l'ho finito, col trainer. :-)Cioè con a fianco uno che ti allenava spronandoti con dei "Non fa male! Non fa male!" ? :D
Restless
25-12-2018, 11:08
Esatto, e quando c'è lo scontro coi mostroni finali spesso non ho nemmeno la pazienza di terminarli col trainer, pensa quanto poco li gradisco (sempre stato così, non so perché preferisco uno svolgimento graduale senza questi problemi insormontabili).7 o 8 tentativi massimo, poi vado di trainer, per me è inconcepibile farne di più.
Esatto, e quando c'è lo scontro coi mostroni finali spesso non ho nemmeno la pazienza di terminarli col trainer, pensa quanto poco li gradisco (sempre stato così, non so perché preferisco uno svolgimento graduale senza questi problemi insormontabili).7 o 8 tentativi massimo, poi vado di trainer, per me è inconcepibile farne di più.Ti capisco, io odio i boss in generale, non li concepisco proprio, soprattutto quando sono overpowered rispetto agli altri nemici e magari richiedono una tecnica particolare che, se non eseguita alla perfezione, porta al fallimento.
Mah, guarda, se per caso hai giocato Splinter Cell o qualche altro gioco della serie allora di sicuro ti piacerà anche Deus Ex. L'unica differenza è che in Deus Ex la visuale è in prima persona.
https://www.youtube.com/watch?v=RzJakka_ooo
no non ho giocato Splinter Cell ma ho giocato il primo Deus Ex, Sniper Elite 3 e qualche altre gioco del genere senza mai riuscire a finirli ... purtroppo quando arrivo a queste fasi stealth perdo proprio la pazienza.
no non ho giocato Splinter Cell ma ho giocato il primo Deus Ex, Sniper Elite 3 e qualche altre gioco del genere senza mai riuscire a finirli ... purtroppo quando arrivo a queste fasi stealth perdo proprio la pazienza.Il mio opposto.
Comunque Deus Ex è un gioco fortemente stealth, perché premia quel tipo di gioco (si ottiene più esperienza se si finiscono le missioni senza farsi vedere), ma è giocabile anche come shooter, non in qualsiasi situazione, ma quasi.
L'idea di base della serie è fornire gli strumenti, in un'area sandbox, poi decide il giocatore come ottenere gli obiettivi.
29Leonardo
28-12-2018, 19:34
Il mio opposto.
Comunque Deus Ex è un gioco fortemente stealth, perché premia quel tipo di gioco (si ottiene più esperienza se si finiscono le missioni senza farsi vedere), ma è giocabile anche come shooter, non in qualsiasi situazione, ma quasi.
L'idea di base della serie è fornire gli strumenti, in un'area sandbox, poi decide il giocatore come ottenere gli obiettivi.
Si ma la fase shooting è imho non fatta proprio benissimo quindi in un certo senso è penalizzante giocarlo cosi anche sotto il punto di vista ruolistico dato che se fai il terminator ti perdi un sacco di cose, quindi si l'idea è quella di un sandbox ma rispetto ad altri non è proprio riuscitissima l'esecuzione.
Si ma la fase shooting è imho non fatta proprio benissimo quindi in un certo senso è penalizzante giocarlo cosi anche sotto il punto di vista ruolistico dato che se fai il terminator ti perdi un sacco di cose, quindi si l'idea è quella di un sandbox ma rispetto ad altri non è proprio riuscitissima l'esecuzione.Non è fatta benissimo perché non è uno shooter, ma un rpg (il primo più di tutti, ma anche quelli square), quindi devo spendere punti in abilità e aug per le armi per essere efficace.
Vero comunque, come ho scritto, che viene premiato maggiormente lo stealth. Anche il fatto che i livelli offrano più percorsi, al 90% sono per evitare lo scontro.
Parlando di stealth, ho iniziato da poco Sniper Elite 4 (fatta la prima missione in 3 ore). Molto, molto valido. Le missioni sono alla Hitman, in (molto) ampie aree sandbox, che permettono diversi approcci, le uccisioni sono possibili in molti modi, il gioco in se non "sconsiglia" l'approccio non stealth, non ci sono contro ad eliminare tutti (una sfida proposta della prima missione è eliminare 50 nemici con mitragliatrice e finire la missione, praticamente un assalto), e c'è abbastanza spazio di manovra per riuscire ad eliminare 2-3 nemici, senza avvertire tutta la mappa,anche se loro se ne accorgono. Inoltre richiede di essere sempre in movimento perché non c'è fucile da cecchino silenziato (se non a pagamento via DLC), ma ci sono le munizioni silenziate, da centellinare, quindi se si spara senza essere coperti da rumore (tipo un aereo che passa) i nemici triangolano la posizione e vengono ad investigare (idem per i corpi lasciati in giro). Si è equipaggiati anche con una pistola silenziata, una mitragliatrice e un coltello per uccisioni alle spalle (ma si può scegliere cosa portarsi ogni missione e raccogliere le armi e altro dai nemici uccisi) , inoltre si può combattere in corpo a corpo se l'attacco non va a buon fine. Si può lanciare un sasso per distrarre o fischiare per far avvicinare, ci sono mine e bombe da usare come trappole o in assalto e l'area è disseminata di zone "interagibili", come camion da far esplodere o ganci da far saltare per schiacciare chi sta sotto. Il binocolo permette di osservare e taggare nemici e oggetti interagibili o di missione, in modo da averli sempre come icona a schermo, ma comunque i nemici vicini sono sempre visibili sulla mini mappa. da difficile in su, bisogna ance tenere conto di distanza, traiettoria e vento quando si usa il fucile da cecchino. al massimo livello di difficoltà non c'è proprio interfaccia. i collezionabili sono una marea, e ogni missione ha numerose sfide e diversi obiettivi secondari.
davvero un gran bel gioco.
SpartanIXIV
29-12-2018, 10:13
Finito in 2 giorni Bioshock 2, sul quale mi ero bloccato a causa di un freeze ad un certo punto. Che dire, sicuramente non al pari del primo episodio né tantomeno dell' Infinite; però approfondisce la trama e svela degli interessanti retroscena circa la guerra civile a Rapture. Da questo punto di vista mi è piaciuto molto.
Poi ho preso a 4 euro Metro last Light Redux, in vista di Exodus e...cavoli...tanta roba! Difficoltà Ranger in modalità Sopravvivenza, davvero tosto ma che atmosfera! Tecnicamente ancora al top.
Da buon nostalgico vorrei anche recuperare Robin Hood La Leggenda di Sherwood a un paio di spiccioli...mi manca questa tipologia di giochi; spero tanto che Desperados 3 non deluda e poi chissà, magari un giorno tornerà anche Commandos...
Finito in 2 giorni Bioshock 2.....cut......
Che forza . Io mi son perso in questo gioco. 1 e 2.
Da buon nostalgico vorrei anche recuperare Robin Hood La Leggenda di Sherwood a un paio di spiccioli...mi manca questa tipologia di giochi; spero tanto che Desperados 3 non deluda e poi chissà, magari un giorno tornerà anche Commandos...
Sia si Steam che su GOG lo trovi in offerta. Su GOG poi costa praticamente la metà che su Steam :D
ho 40 anni suonati (41 a marzo) e da un pò non videogiocavo più perché non trovavo più niente che mi appassionasse
ho visto per caso un gameplay di Super Smash Bros Ultimate sulla switch che mi ha fatto venire in mete i vecchi tempi quando passavo le ore in sala giochi davanti ai cabinati arcade
mi è venuta talmente tanta nostalgia che ho deciso di prendere una switch e Super Smash Bros approfittando di un'offerta mediaworld e mi sono innamorato
mi vergogno un pò a 40 anni a giocare ad un gioco con la maggior parte dei personaggi che sono pupazzetti ma finalmente dopo anni e anni mi sto divertendo un'altra volta come un matto a giocare tanto da arrivare a fare tranquillamente le 3 del mattino davanti alla console
penso di essere l'unico qui ad avere una switch a 40 anni ma mi sento di consigliarla a tutti i nostalgici che non trovano più divertimento nei titoli moderni
ho 40 anni suonati (41 a marzo) e da un pò non videogiocavo più perché non trovavo più niente che mi appassionasse
ho visto per caso un gameplay di Super Smash Bros Ultimate sulla switch che mi ha fatto venire in mete i vecchi tempi quando passavo le ore in sala giochi davanti ai cabinati arcade
mi è venuta talmente tanta nostalgia che ho deciso di prendere una switch e Super Smash Bros approfittando di un'offerta mediaworld e mi sono innamorato
mi vergogno un pò a 40 anni a giocare ad un gioco con la maggior parte dei personaggi che sono pupazzetti ma finalmente dopo anni e anni mi sto divertendo un'altra volta come un matto a giocare tanto da arrivare a fare tranquillamente le 3 del mattino davanti alla console
penso di essere l'unico qui ad avere una switch a 40 anni ma mi sento di consigliarla a tutti i nostalgici che non trovano più divertimento nei titoli moderniCiao .... coetaneo (ed anch'io li compio in marzo!) :)
Io invece ho sempre giocato gli RPG perché amo storie e racconti fantasy o di fantascienza, adoro personaggi ben caratterizzati sia a livello psicologico che morale ed in generale vivere avventure immedesimandomi in persone diverse da me e mondi diversi dal mio, ciò mi distrae dai pensieri e dallo stress della vita quotidiana.
Nel tempo ho giocato a tutti gli RPG più famosi, da Baldur's Gate a Planescape Torment in avanti ma pian piano tutto si è spostato sul lato tecnico con giochi da 80gb ma con trame banalli ed attori senz'anima trascurando spesso la parte di stoytelling e l'approfondimento dei personaggi al punto che fatico ormai a trovare qualche storia che valga il tempo di essere giocata e vissuta.
L'unica eccezione che ho trovato di recente è Divinity Original Sin 2, che considero un capolavoro al pari dei due pilastri che ho citato prima, sia per gameplay che per la cura con cui sono dipinti i personaggi.
Questo è il mio consiglio, se amate il gioco di ruolo non fatevelo sfuggire, non vi deluderà.
SpartanIXIV
30-12-2018, 11:43
Che forza . Io mi son perso in questo gioco. 1 e 2.
Si fatto a difficoltà Normale, volevo godermi un po’ la storia più che altro e infatti ho trovato tutti gli audio e le sorelline.
Comunque controllerò anche si gog per Robin Hood, più che altro perché steam non ha la traduzione.
Er Monnezza
30-12-2018, 12:05
Ciao .... coetaneo (ed anch'io li compio in marzo!) :)
Io invece ho sempre giocato gli RPG perché amo storie e racconti fantasy o di fantascienza, adoro personaggi ben caratterizzati sia a livello psicologico che morale ed in generale vivere avventure immedesimandomi in persone diverse da me e mondi diversi dal mio, ciò mi distrae dai pensieri e dallo stress della vita quotidiana.
Nel tempo ho giocato a tutti gli RPG più famosi, da Baldur's Gate a Planescape Torment in avanti ma pian piano tutto si è spostato sul lato tecnico con giochi da 80gb ma con trame banalli ed attori senz'anima trascurando spesso la parte di stoytelling e l'approfondimento dei personaggi al punto che fatico ormai a trovare qualche storia che valga il tempo di essere giocata e vissuta.
L'unica eccezione che ho trovato di recente è Divinity Original Sin 2, che considero un capolavoro al pari dei due pilastri che ho citato prima, sia per gameplay che per la cura con cui sono dipinti i personaggi.
Questo è il mio consiglio, se amate il gioco di ruolo non fatevelo sfuggire, non vi deluderà.
Visto che ti piace il genere RPG + Fantascienza + Trama Complessa + Approfondimento dei Personaggi.
Dovresti giocare assolutamente (se non l'hai già fatto) la trilogia di Mass Effect (tralasciando il nuovo Mass Effect Andromeda che non c'entra nulla con i precedenti).
Visto che ti piace il genere RPG + Fantascienza + Trama Complessa + Approfondimento dei Personaggi.
Dovresti giocare assolutamente (se non l'hai già fatto) la trilogia di Mass Effect (tralasciando il nuovo Mass Effect Andromeda che non c'entra nulla con i precedenti).Il primo l'ho giocato e finito, da lì in poi li ho saltato per vari motivi ma non è detto che non li recuperi in futuro.
Adesso sto giocando a Mutant Year Zero ed in coda ho Pathfinder Kingmaker , poi si vedrà :)
Er Monnezza
30-12-2018, 14:05
Il primo l'ho giocato e finito, da lì in poi li ho saltato per vari motivi ma non è detto che non li recuperi in futuro.
Adesso sto giocando a Mutant Year Zero ed in coda ho Pathfinder Kingmaker , poi si vedrà :)
Fidati vale assolutamente la pena. Io ogni tanto mi rigioco la trilogia, e ti tiene impegnato per mesi :D
Inoltre si può fare una bella cosa una volta che finisci il primo episodio. Si può importare il salvataggio in Mass Effect 2, in questo modo le scelte e le azioni che hai compiuto nel precedente episodio vanno a influenzare lo svolgimento della trama del secondo capitolo. La stessa operazione si può fare tra Mass Effect 2 e 3.
Er Monnezza
30-12-2018, 19:57
Per la serie RPG del futuro : Una giornata di ordinaria amministrazione in Deus Ex - Mankind Divided :D
Siamo a Praga nel 2029, mi trovo nel mio appartamento in centro che mi faccio gli affari miei cercando di risolvere una missione secondaria, quando fanno irruzione due men in black armati fino ai denti che lavorano per qualche losca multinazionale. Mi nascondo dietro la porta del bagno prima che mi vedano, uno resta all'ingresso mentre l'altro perquisisce l'appartamento, appena si affaccia a controllare il bagno lo stendo con due pugni, mi avvicino alle spalle dell'altro e stendo pure lui, li trascino dentro il bagno per non lasciarli li in mezzo alle scatole. Attivo la vista a raggi X e noto che i due poliziotti che perquisivano l'appartamento del trafficante d'armi del piano di sotto stanno salendo, forse hanno sentito un pò di trambusto :D.
Guardo i due tizi stesi dentro il mio bagno e penso che non sta bene lasciarli li, la polizia potrebbe avere da ridire, quindi apro la finestra e grazie alle mie braccia bioniche li scaravento su un terrazzo dall'altro lato della strada, chiudo la finestra. Nel mentre i droni della polizia che svolazzano di pattuglia entrano in allarme chiedendosi da dove siano piovuti quei due stronzi. Esco sul pianerottolo e attivo di nuovo la vista a raggi X, i poliziotti sono di nuovo dal trafficante, quindi problema risolto; però vedo altri due men in black che pattugliano il cortile del palazzo proprio davanti alle scale. Tiro fuori il fucile e sparo un dardo tranquillante che stenderebbe un elefante, quando il primo dei men in black cade a terra il collega si avvicina per controllare e sparo anche a lui. Mi lancio dalla balaustra del quarto piano senza rompermi l'osso del collo (grazie al sistema cybernetico Icarus che manipola la forza di gravità e ti permette di saltare da qualsiasi altezza), afferro i due tizi narcotizzati e li nascondo dentro un garage. Esco dal palazzo per continuare i miei affari per le strade di Praga, i poliziotti mi fanno anche il saluto, mentre i droni continuano a svolazzare allarmati con la luce rossa, cercando una spiegazione per i due tizi volati sul terrazzo di fronte. :asd:
arcofreccia
31-12-2018, 09:10
In questi giorni di festa sto rigiocando a Metal Gear Solid 1 su Pc, quando ero ragazzetto ci giocai su Ps1, su pc devo dire che è ancora più bello e secondo me è uno dei giochi più belli di tutti i tempi!!! :) :)
In questi giorni di festa sto rigiocando a Metal Gear Solid 1 su Pc, quando ero ragazzetto ci giocai su Ps1, su pc devo dire che è ancora più bello e secondo me è uno dei giochi più belli di tutti i tempi!!! :) :)
MGS1 fu uno dei primi giochi action/stealth in cui riuscii davvero a provare tensione ad ogni passo o azione che facevo e probabilmente uno dei primi giochi in cui ho camperato....
Nonostante il doppiaggio non proprio di alto livello :D , io continuo a preferire la versione psx :O
arcofreccia
31-12-2018, 13:39
Nonostante il doppiaggio non proprio di alto livello :D , io continuo a preferire la versione psx :O
Ma il doppiaggio è lo stesso mi pare, solo che per la versione pc è in inglese. Ma io ho trovato la traduzione in italiano :sofico:
Appunto, io nonostante tutto lo preferisco col parlato in italiano...lo trovavo molto più immersivo ;)
arcofreccia
31-12-2018, 13:51
Appunto, io nonostante tutto lo preferisco col parlato in italiano...lo trovavo molto più immersivo ;)
Da quel punto di vista hai ragione, però la grafica è superiore e più nitida rispetto alla psx
ciondolo
31-12-2018, 15:46
Ecco un altro vecchietto... Io ... 42...
Ma giochi di guerra NON frenetici in prima persona ne fanno più? Ovviamente multiplayer?
rattopazzo
31-12-2018, 23:46
Ecco un altro vecchietto... Io ... 42...
Ma giochi di guerra NON frenetici in prima persona ne fanno più? Ovviamente multiplayer?
Ci sarebbe da porsi la domanda al contrario
ciondolo
01-01-2019, 05:10
Ci sarebbe da porsi la domanda al contrario
Giocavo... Al primo Ghost recon... Quello uscito nel 2001 ... Ci hi giocato per molto..
Per la serie RPG del futuro : Una giornata di ordinaria amministrazione in Deus Ex - Mankind Divided :D
Siamo a Praga nel 2029, mi trovo nel mio appartamento in centro che mi faccio gli affari miei cercando di risolvere una missione secondaria, quando fanno irruzione due men in black armati fino ai denti che lavorano per qualche losca multinazionale. Mi nascondo dietro la porta del bagno prima che mi vedano, uno resta all'ingresso mentre l'altro perquisisce l'appartamento, appena si affaccia a controllare il bagno lo stendo con due pugni, mi avvicino alle spalle dell'altro e stendo pure lui, li trascino dentro il bagno per non lasciarli li in mezzo alle scatole. Attivo la vista a raggi X e noto che i due poliziotti che perquisivano l'appartamento del trafficante d'armi del piano di sotto stanno salendo, forse hanno sentito un pò di trambusto :D.
Guardo i due tizi stesi dentro il mio bagno e penso che non sta bene lasciarli li, la polizia potrebbe avere da ridire, quindi apro la finestra e grazie alle mie braccia bioniche li scaravento su un terrazzo dall'altro lato della strada, chiudo la finestra. Nel mentre i droni della polizia che svolazzano di pattuglia entrano in allarme chiedendosi da dove siano piovuti quei due stronzi. Esco sul pianerottolo e attivo di nuovo la vista a raggi X, i poliziotti sono di nuovo dal trafficante, quindi problema risolto; però vedo altri due men in black che pattugliano il cortile del palazzo proprio davanti alle scale. Tiro fuori il fucile e sparo un dardo tranquillante che stenderebbe un elefante, quando il primo dei men in black cade a terra il collega si avvicina per controllare e sparo anche a lui. Mi lancio dalla balaustra del quarto piano senza rompermi l'osso del collo (grazie al sistema cybernetico Icarus che manipola la forza di gravità e ti permette di saltare da qualsiasi altezza), afferro i due tizi narcotizzati e li nascondo dentro un garage. Esco dal palazzo per continuare i miei affari per le strade di Praga, i poliziotti mi fanno anche il saluto, mentre i droni continuano a svolazzare allarmati con la luce rossa, cercando una spiegazione per i due tizi volati sul terrazzo di fronte. :asd:
Fantastico! :cool:
Ho finito Deus Ex HR pochi mesi fa (con soddisfazione), ho anche Mankind D. e la qualità grafica ha fatto un bel salto, vero?
Er Monnezza
01-01-2019, 19:45
Fantastico! :cool:
Ho finito Deus Ex HR pochi mesi fa (con soddisfazione), ho anche Mankind D. e la qualità grafica ha fatto un bel salto, vero?
La grafica è molto ma molto più curata, si nota subito la differenza. In Human Revolution mi sembrava molto più stilizzata, forse era anche una cosa voluta, per apparire più simile al Deus Ex originale.
Adesso sto giocando a Dying Light (bellissimo, è impegnativo ma al contempo super come scaccia stress serale visto che si prendono a mazzate assurde gli zombi in una città davvero strepitosa per resa visiva), ma sicuramente Mankind Divided mi attira e molto.
bancodeipugni
03-01-2019, 20:48
qualcuno ha di recente riesumato qualcosa come dino crisis o similari come epoca e struttura ?
non riesco a fare avviare neanche l'installer su w10 in nessuna compatibilità
sto provando con le macchine virtuali: windows 98 non trovo neanche i driver vga e quindi è un problema, sto provando con xp a questo punto e poi me lo terro' li
la cosa strana è che giochi come resident evil II che è ancora più datato (1998) funziona, in 4/3, 640x480 e in finestra ampliata senza difficoltà
perchè sto stronzo che è più recente non deve andare
eppure mi ricordo che girava alla grande sul mio cesso di celeron con vga ram shared a 800x600... :muro:
qualcuno ha di recente riesumato qualcosa come dino crisis o similari come epoca e struttura ?
non riesco a fare avviare neanche l'installer su w10 in nessuna compatibilità
sto provando con le macchine virtuali: windows 98 non trovo neanche i driver vga e quindi è un problema, sto provando con xp a questo punto e poi me lo terro' li
la cosa strana è che giochi come resident evil II che è ancora più datato (1998) funziona, in 4/3, 640x480 e in finestra ampliata senza difficoltà
perchè sto stronzo che è più recente non deve andare
eppure mi ricordo che girava alla grande sul mio cesso di celeron con vga ram shared a 800x600... :muro:Necrogaming proprio :D
Non so come aiutarti ma temo dovrai rinunciare, evidentemente non è compatibile con quel win e di solito giochi così vecchi hanno bisogno di una modifica di hoc per girare su SO moderni (tipo quelli venduti su GoG, magari puoi vedere se lo trovi lì a due soldi e sei sicuro che gira).
O magari con l'aiuto di qualche emulatore...
Restless
04-01-2019, 09:49
Ma quale necrogaming.... :D Qui di "necro" c'è solo chi appioppa la parola "necro" davanti a qualunque cosa. Scommetto che c'è anche la "necromusic", i "necromovies" giusto? :D Immaginarsi poi l'arte classica di qualunque genere.... tutta "necro" quella!
Al contrario c'è gente che gioca con titoli molto più vecchi di quello a livello di emulazione. Giochi che per certi aspetti erano migliori o più divertenti di quelli attuali (e lo dico da non appassionato di emulazione). Sicuramente Dino Crisis gira su qualunque emulatore per PS.
Ogni tanto ancora Diablo 2 :asd:
E in queste vacanze passate ho iniziato e finito super mario RPG su super NES mini :oink:
MGS1 preferito con il doppiaggio in italiano al posto della voce di David Hayter?
Ma veramente?
bancodeipugni
04-01-2019, 12:37
Necrogaming proprio :D
Non so come aiutarti ma temo dovrai rinunciare, evidentemente non è compatibile con quel win e di solito giochi così vecchi hanno bisogno di una modifica di hoc per girare su SO moderni (tipo quelli venduti su GoG, magari puoi vedere se lo trovi lì a due soldi e sei sicuro che gira).
O magari con l'aiuto di qualche emulatore...
ma se...
l'ho già comprato una volta, lo torno a pagare ancora :muro:
cmq sono riuscito a farlo andare con xp su vm... ma fa cagare, non va l'accelerazione hardware e la finestra è minuscola, sembra di giocare a the basket manager su c64...
una macchina fisica con xp la avrei (era quella che avevo trovato nel bidone nell'altro topic) ma visto che mi sono ricordato che ci giocai una sola volta perchè il gameplay faceva proprio cagare, preferisco passare ad altro
ne approfittero' di xp virtuale per giocare a zork the magic inquisitor, sperando di non ricordarmi proprio tutto :fagiano: :sofico:
bancodeipugni
04-01-2019, 12:41
Ma quale necrogaming.... :D Qui di "necro" c'è solo chi appioppa la parola "necro" davanti a qualunque cosa. Scommetto che c'è anche la "necromusic", i "necromovies" giusto? :D Immaginarsi poi l'arte classica di qualunque genere.... tutta "necro" quella!
Al contrario c'è gente che gioca con titoli molto più vecchi di quello a livello di emulazione. Giochi che per certi aspetti erano migliori o più divertenti di quelli attuali (e lo dico da non appassionato di emulazione). Sicuramente Dino Crisis gira su qualunque emulatore per PS.
ah giusto... gli emulatori per ps :mbe:
volevo riesumare resident evil code veronica x che come saprete venne rilasciato solo su console a partire da dreamcast su 2 cd e poi in dvd su ps2
quando uscii comperai la ps2 apposta :asd:
c'e' qualche emulatore che consenta di farlo girare a partire dalla propria copia originale senza dover fare un corso prima ?
qualcuno ha di recente riesumato qualcosa come dino crisis o similari come epoca e struttura ?
non riesco a fare avviare neanche l'installer su w10 in nessuna compatibilità
sto provando con le macchine virtuali: windows 98 non trovo neanche i driver vga e quindi è un problema, sto provando con xp a questo punto e poi me lo terro' li
la cosa strana è che giochi come resident evil II che è ancora più datato (1998) funziona, in 4/3, 640x480 e in finestra ampliata senza difficoltà
perchè sto stronzo che è più recente non deve andare
eppure mi ricordo che girava alla grande sul mio cesso di celeron con vga ram shared a 800x600... :muro:
googlando si trovano tante soluzioni, fra l'altro lo dovrei reinstallare pure io, giusto per controllare se adesso arrivo a 60fps
https://steamcommunity.com/app/17300/discussions/0/1290690926864387648/
EDIT:
DINO crysys :)
allora altro che retrogaming :D
bancodeipugni
04-01-2019, 12:52
quello è crysis con la y.. non so neache se riesce a girare col solo processore grafico della cpu :(
Ogni tanto ancora Diablo 2 :asd:
E in queste vacanze passate ho iniziato e finito super mario RPG su super NES mini :oink:
Anch'io Diablo 2 alternato con alcuni tower defense come "Defense Grid The Awakening" e "Defense Zone 3 Ultra HD " quest'ultimo abbastanza impegnativo.
francist
05-01-2019, 13:35
ripreso a giocare dopo 10 anni (ne ho quasi 45...very old I know) con wolfenstein the new colossus: gioco carino. Provato anche Doom: noia mortale.
Er Monnezza
05-01-2019, 13:59
ripreso a giocare dopo 10 anni (ne ho quasi 45...very old I know) con wolfenstein the new colossus: gioco carino. Provato anche Doom: noia mortale.
Ti consiglio allora di non perderti Wolfenstein - The New Order e Wolfenstein - The Old Blood :D
Ti consiglio allora di non perderti Wolfenstein - The New Order e Wolfenstein - The Old Blood :D
Ho appena finito il primo e mi sono buttato su Old Blood in questi giorni. Narrativamente stellari, quando smetto, dopo una manciata di ore mi torna la voglia di continuare…
C'è da divertirsi anche se secondo me i nemici non brillano in intelligenza. La parte più riuscita per me è il taglio cinematografico, la storia.
Nemici appunto... migliorabili, grafica bella, mi piace, anche se in alcuni frangenti noto bug grafici, anche se poca cosa. Ininfluenti.
Gioco alla seconda modalità più difficile, ma ci sono comunque un sacco di potenziamenti.
Hanno puntato sul divertimento più che altro, riuscendoci.
Er Monnezza
06-01-2019, 08:45
Ho appena finito il primo e mi sono buttato su Old Blood in questi giorni. Narrativamente stellari, quando smetto, dopo una manciata di ore mi torna la voglia di continuare…
C'è da divertirsi anche se secondo me i nemici non brillano in intelligenza. La parte più riuscita per me è il taglio cinematografico, la storia.
Nemici appunto... migliorabili, grafica bella, mi piace, anche se in alcuni frangenti noto bug grafici, anche se poca cosa. Ininfluenti.
Gioco alla seconda modalità più difficile, ma ci sono comunque un sacco di potenziamenti.
Hanno puntato sul divertimento più che altro, riuscendoci.
Vero, ci sono tante cose da sbloccare, e poi il gameplay cambia in base a quale dei due compagni decidi di salvare verso l'inizio del gioco.
La trama è la cosa più spettacolare, certi personaggi sembrano usciti da un film di Tarantino :D
Frau Engel e il suo toy boy Bubi! :asd:
Restless
06-01-2019, 10:31
Molto divertenti entrambi i Wolfenstein della nuova serie, li rigiocherei volentieri, ma credo che inizierò New Colossus.
Ho ripreso in mano anche Far Cry 4, che avevo abbandonato anni fa, devo dire lasciando stare totalmente la trama (che nei vg molto raramente è decente), come meccaniche l'ho trovato discretamente divertente, rivalutandolo molto rispetto al passato, anzi credo che lo porterò a termine.
-Mariello-
06-01-2019, 10:54
Sò che non siamo in sezione console, ma se piacciono i ritmi lenti e poco frenetici, e avete una console in casa, Red dead Redemption 2 è da giocare assolutamente. :read:
Io ormai non sopporto la frenesia di alcuni giochi, mi stancano subito, con RDR2 invece, riesco a fare sessioni lunghe come quando ero un ragazzino. :D
Sò che non siamo in sezione console, ma se piacciono i ritmi lenti e poco frenetici, e avete una console in casa, Red dead Redemption 2 è da giocare assolutamente. :read:
Io ormai non sopporto la frenesia di alcuni giochi, mi stancano subito, con RDR2 invece, riesco a fare sessioni lunghe come quando ero un ragazzino. :D
Dovrebbe essere un gioco colossale a vedere la mappa. A mio modo di vedere andrebbe sviscerato per quello che è, senza fretta. La cosa più difficile ? Trovare il tempo di girarlo tutto ... :D
Tra un gioco PC e l'altro ce lo incastrerò dentro, per un.....diciamo 5 mesi ? :D
Restless
06-01-2019, 11:34
Beh per forza, è il top assoluto ad oggi tra i giochi recenti, ma 80 euro per un gioco mai. Scusate ma è come aver scoperto l'acqua calda nel 3500 d.c.
Edit: beh almeno adesso l'hanno abbassato a 50.
-Mariello-
06-01-2019, 11:46
Dovrebbe essere un gioco colossale a vedere la mappa. A mio modo di vedere andrebbe sviscerato per quello che è, senza fretta. La cosa più difficile ? Trovare il tempo di girarlo tutto ... :D
Tra un gioco PC e l'altro ce lo incastrerò dentro, per un.....diciamo 5 mesi ? :D
Io ci gioco dal D1 praticamente ogni giorno, ed ancora continuo a giocarci e ne avrò per almeno altri due mesi.
Quindi si, 4 mesi ci vogliono tutti, se lo si vuole spolpare per bene.
Beh per forza, è il top assoluto ad oggi tra i giochi recenti, ma 80 euro per un gioco mai. Scusate ma è come aver scoperto l'acqua calda nel 3500 d.c.
Edit: beh almeno adesso l'hanno abbassato a 50.
Ci sono tante offerte per prenderlo a 50 euro anche prima. Io, tempo fa, l'ho prenotato proprio a 50 euro.
Alla fine ho preso Deus Ex Human Revolution Director's Cut a 5 euro e vediamo com'è ;)
Er Monnezza
06-01-2019, 14:00
Alla fine ho preso Deus Ex Human Revolution Director's Cut a 5 euro e vediamo com'è ;)
Ottimo, io invece ho finito qualche giorno fa la storia principale di Deus Ex Mankind Divided, e mi sto giocando i DLC, mi manca solo l'ultimo da finire.
Giudizio su Mankind Divided?
The Void
06-01-2019, 15:11
Giudizio su Mankind Divided?
Grande gioco. Devi avere un buon hardware anche se non all'ultimo grido per godertelo anche a 1080p (una gtx 970 è sufficiente) ma dal punto di vista del gameplay io sono rimasto soddisfatto.
A te la scelta se affrontare le missioni da spaccatutto o stealth e a te la scelta se uccidere tutti oppure se optare per uno stile meno sanguinario.
Il level design dei livelli è sempre ottimo dall'inizio alla fine, articolato quando serve e scenico quanto basta, le missioni coerenti con la tipologia di gioco.
Ho apprezzato più volte il fatto di poter esplorare l'ambiente anche cittadino nonostante non sia un open world, scoprire posti nascosti con notizie interessanti o piccole ricompense, Praga non la hanno resa perfettamente come città ma quel che si può esplorare è fatto bene, mancano giusto un pò di traffico, anche se la mancanza è giustificata dai coprifuoco e dai posti di blocco, sarebbe stato bello esplorare zone della città un pò più grandi e con del traffico cittadino, ma per quello avremo CP2077 :D
Si trova anche a poco prezzo, io lo prenderei ad occhi chiusi.
Er Monnezza
06-01-2019, 15:14
Giudizio su Mankind Divided?
Spettacolare per certi versi anche meglio di Human Revolution.
Quarantatrenne che gioca ancora a tutto il possibile , meglio se action , ultimamante su ps4 pro mi sono fatto tutta la saga Uncharted compresa l'Eredita' Perduta , God of War e per ultimo Red Dead Redemption 2 ...ho la ps4 pro a posta per le esclusive sony poi la lascio a mio figlio per Fortnite in attesa di The Last of Us 2 altra esclusiva che aspetto da qualche anno...lato PC mi gioco tutti i titoli multi tripla AAA...ora sto impelagato in Shadow Of Tomb Raider , ne a avro' per una altra decina di giorni ai miei ritmi 2/3 ore giornaliere...poi c'e' gia' pronto Assasin Creed Odyssey da cominciare e pure quello mi portera' via minimo altre centinaia di ore poi appena esce Exodus..diciamo che la mia vita da gamer e' ancora bella intensa e non ho nessuna intenzione di appendere ne tastiera ne pad al chiodo...:cool:
Da fresco o quasi possessore della PS4 Pro, mi sto giocando felicemente tutte o quasi le esclusive Sony ignorando completamente il PC.. :D :asd:
Er Monnezza
07-01-2019, 12:36
Riguardo Deus Ex Mankind Divided c'è da aggiungere che è molto esigente in fatto di risorse hardware, e tende a crashare spesso se la scheda video non ha abbastanza VRAM, come nel mio caso, ho una Radeon R9 380 con 2Gb di ram, il gioco gira perfettamente con tutti i dettagli al massimo, ma spesso e volentieri crasha, specie dopo lunghe sessioni di gioco. A volte posso giocare per quasi due ore senza un solo crash, a volte inizia a crashare a raffica appena iniziato il gioco. Per esempio, ieri ho iniziato il DLC "A Criminal Past", e in un paio d'ore sarà crashato 5 o 6 volte.
Leggendo sui forum di Steam sembra che sia un problema diffusissimo tra gli utenti, e non serve a niente modificare o abbassare le impostazioni, o far girare il gioco in DX11 anziche in DX12. Stando a quanto ho letto la maggiorparte delle volte il crash dipende proprio dal grande consumo di VRAM.
P.S.
Tra qualche giorno mi dovrebbe arrivare una Radeon RX580 da 8Gb, vi saprò dire se ci sono miglioramenti.
Ti consiglio allora di non perderti Wolfenstein - The New Order e Wolfenstein - The Old Blood :D
Ottimo consiglio , ho giocato tutti i Wolfenstein , veramente belli.
Quarantatrenne che gioca ancora a tutto il possibile...CUT.....diciamo che la mia vita da gamer e' ancora bella intensa e non ho nessuna intenzione di appendere ne tastiera ne pad al chiodo...:cool:
Fai bene , giocare mantiene giovani e belli , dentro e fuori ! :D
Grazie Er Monnezza per la segnalazione sui crash, così non mi preoccuperò quando lo giocherò.
E sono contento di leggere che Mankind Divided è molto bello!
Dimmi poi come hai trovato i DLC... quello che stai giocando è considerato molto buono.
Carulli, fai benissimo a giocare tanto (con giochi di buon livello), concordo sul fatto che mantiene giovani e belli! :D
Er Monnezza
07-01-2019, 17:57
Grazie Er Monnezza per la segnalazione sui crash, così non mi preoccuperò quando lo giocherò.
E sono contento di leggere che Mankind Divided è molto bello!
Dimmi poi come hai trovato i DLC... quello che stai giocando è considerato molto buono.
Carulli, fai benissimo a giocare tanto (con giochi di buon livello), concordo sul fatto che mantiene giovani e belli! :D
Riguardo i DLC, li ho giocati tutti, devo dire che mi sono piaciuti, chi più chi meno, c'è da dire però che sono slegati dal gioco principale, sono come delle campagne separate, quindi quando li giochi non hai accesso a tutti i potenziamenti che hai sbloccato nella trama principale.
DLC 1 : Misure Disperate
Devi indagare sui responsabili dell'attentato alla metropolitana (vedi trama principale), si tratta di infiltrarti nella sede della Tarvos Security e frugare dappertutto in cerca di informazioni, bel DLC, l'ho trovato però molto corto.
DLC 2 : Frattura Interna
Vieni contattato da Francis Pritchard, l'esperto informatico tuo ex collega ai tempi delle Sarif Industries (vedi Human Revolution), Pritchard ti chiede di fargli qualche favore, e poi si va a finire che ti devi infiltrare a caccia di informazioni segrete all'interno della Lama (la server farm della Palisade Corporation), un posto più sorvegliato di Fort Knox. Molto bello come DLC, piuttosto lungo, c'è tutto un nuovo quartiere di Praga da esplorare, oltre alla location principale all'interno della Lama.
DLC 3 : Un Passato Criminale
Tra questi è il DLC che mi è piaciuto di più ed è anche il più lungo. Il nostro agente Jensen viene mandato come infiltrato sotto copertura all'interno di un carcere di massima sicurezza per potenziati, dove deve contattare un altro agente sotto copertura che potrebbe avere informazioni vitali su dei terroristi che progettano attentati contro i potenziati. C'è da dire che le cose non vanno secondo i piani e la situazione si incasina di brutto.....
Diciamo che come giocabilità e atmosfera questo DLC mi ha ricordato moltissimo un altro grande gioco, The Chronicles of Riddick - Escape from Butcher Bay. Voto : Ottimo
Grande Er Monnezza!
Tra l'altro pensavo di aver comprato (ben un anno fa) la versione deluxe di Mankind Divided e invece ricordavo male... :doh: come DLC ho infatti solo Misure Disperate.
Sull'acquisto degli altri due ci penserò appena li ritroverò in sconto...
Rei & Asuka
10-01-2019, 17:43
Mi ero perso questo topic in tutti questi anni :asd:
A quasi 39, oggi, ho comprato una Wii U usata complice l'offerta di Gamestop. Dopo anni di fuoco, dai 9 ai 25 circa, dove ho giocato e collezionato di tutto (un Nes australiano top loader, PC engine Vari, 3DO e Virtual Boy su tutti :D ) avevo mollato... E giocato quasi più niente.
Raspberry, Ps3 con GT 5 e qualcosa su Steam. Unico exploit, Xcom quello nuovo... Ora FORSE riprendo un pò :D
Anche io vecchio e giocatore :D
Devo dire però che non gioco più con l'entusiasmo e la passione di una volta, mi interessa più seguire l'evoluzione dei giochi dal punto di vista tecnico, non tanto per la grafica in sè, ma per il tipo di esperienza in generale (vastità e complessità delle aree-mappe, libertà e o profondità del gioco, atmosfere, etc...).
Vasolino
12-01-2019, 17:53
Anche io vecchio e giocatore :D
Devo dire però che non gioco più con l'entusiasmo e la passione di una volta, mi interessa più seguire l'evoluzione dei giochi dal punto di vista tecnico, non tanto per la grafica in sè, ma per il tipo di esperienza in generale (vastità e complessità delle aree-mappe, libertà e o profondità del gioco, atmosfere, etc...).
Condivido in pieno con te la situazione attuale. Ho 33 anni e reduce dei fenomenali giochi degli anni 90 [dove la grafica ADESSO faccia ridere] (ma all'epoca era all'avanguardia) mi ritrovo senza alcun gioco che mi appassioni e mi faccia stare le ore davanti al pc come un tempo. Con Diablo III mi sono un pochino risollevato ma dopo circa 600 ore anche lui ha cominciato a stufarmi....a voi vecchietti come me che gioco consigliate?dove non è tanto importante la grafica ma il coinvolgimento, la crescita del personaggio.
Er Monnezza
12-01-2019, 18:25
Condivido in pieno con te la situazione attuale. Ho 33 anni e reduce dei fenomenali giochi degli anni 90 [dove la grafica ADESSO faccia ridere] (ma all'epoca era all'avanguardia) mi ritrovo senza alcun gioco che mi appassioni e mi faccia stare le ore davanti al pc come un tempo. Con Diablo III mi sono un pochino risollevato ma dopo circa 600 ore anche lui ha cominciato a stufarmi....a voi vecchietti come me che gioco consigliate?dove non è tanto importante la grafica ma il coinvolgimento, la crescita del personaggio.
Se ti piace Diablo devi assolutamente giocare Grim Dawn.
https://www.youtube.com/watch?v=f-eZMPCEaiQ
29Leonardo
12-01-2019, 18:27
Condivido in pieno con te la situazione attuale. Ho 33 anni e reduce dei fenomenali giochi degli anni 90 [dove la grafica ADESSO faccia ridere] (ma all'epoca era all'avanguardia) mi ritrovo senza alcun gioco che mi appassioni e mi faccia stare le ore davanti al pc come un tempo. Con Diablo III mi sono un pochino risollevato ma dopo circa 600 ore anche lui ha cominciato a stufarmi....a voi vecchietti come me che gioco consigliate?dove non è tanto importante la grafica ma il coinvolgimento, la crescita del personaggio.
io consiglio sempre il primo divine divinity (lo preferisco ai diablo avendolo giocato non ai tempi e per ultimo)
Vasolino
12-01-2019, 18:47
Se ti piace Diablo devi assolutamente giocare Grim Dawn.
https://www.youtube.com/watch?v=f-eZMPCEaiQ
WOW!!! grande!! grazie!! sembra Diablo 3 proprio o sbaglio??
WOW!!! grande!! grazie!! sembra Diablo 3 proprio o sbaglio??Si è un clone di Diablo così come lo sono Victor Vran, Torchlight o Path of Exile (quest'ultimo è online).
Per i consigli servirebbe sapere che tipo di giochi ami ;)
Vasolino
12-01-2019, 19:15
Si è un clone di Diablo così come lo sono Victor Vran, Torchlight o Path of Exile (quest'ultimo è online).
Per i consigli servirebbe sapere che tipo di giochi ami ;)
In realtà non ho un genere preferito...in passato giocavo un pò a tutto e mi piaceva un pò tutto...ma oggigiorno noto che qualsiasi gioco di qualsiasi genere è come se avesse perduto "l'anima".....grafica sensazionale ma poi, in 10 min mi stufo puntualmente. E come se non trovassi più stimoli di una volta...sarà anche l'età che avanza, me ne rendo conto, ma credo che sia "colpa" anche di questi giochi next gen.
Er Monnezza
12-01-2019, 19:29
WOW!!! grande!! grazie!! sembra Diablo 3 proprio o sbaglio??
Nel team che ha creato Grim Dawn c'è gente che ha lavorato alla Blizzard alla creazione di Diablo 2.
P.S.
Anche io negli anni sono diventato più esigente con i giochi, ormai si ha l'impressione di aver già visto tutto, però ogni tanto trovi qualche gioco che riesce a tenerti incollato come un tempo.
Di recente ho giocato con estrema soddisfazione :
Deus Ex - Human Revolution (rpg/stealth fantascientifico con ambientazione futuristica/cyberpunk alla Blade Runner)
Deus Ex - Mankind Divided
Shadow Warrior (il remake del grande classico degli anni '90, gioco di sparatoria/splatter ignorante ai massimi livelli)
Shadow Warrior 2
Attualmente sto giocando il primo Assassin's Creed (che non avevo mai giocato), preso a 1€ su GoG quando era in promozione per qualche festa; e mi ci sto appassionando di brutto. Sembra un incrocio tra Prince of Persia, Hitman e Splinter Cell.
Vasolino
12-01-2019, 19:47
Nel team che ha creato Grim Dawn c'è gente che ha lavorato alla Blizzard alla creazione di Diablo 2.
P.S.
Anche io negli anni sono diventato più esigente con i giochi, ormai si ha l'impressione di aver già visto tutto, però ogni tanto trovi qualche gioco che riesce a tenerti incollato come un tempo.
Di recente ho giocato con estrema soddisfazione :
Deus Ex - Human Revolution (rpg/stealth fantascientifico con ambientazione futuristica/cyberpunk alla Blade Runner)
Deus Ex - Mankind Divided
Shadow Warrior (il remake del grande classico degli anni '90, gioco di sparatoria/splatter ignorante ai massimi livelli)
Shadow Warrior 2
Attualmente sto giocando il primo Assassin's Creed (che non avevo mai giocato), preso a 1€ su GoG quando era in promozione per qualche festa; e mi ci sto appassionando di brutto. Sembra un incrocio tra Prince of Persia, Hitman e Splinter Cell.
per quanto riguarda Deus ex concordo che sia un bel gioco ma non ai livelli di un tempo a mio dire. Assassin 's creed 1 invece è vero è un bel gioco ed anche originale come struttura, trama etc.. ma questa novità sparirà purtroppo nei 7 sequel che hanno fatto:muro: :muro:
Er Monnezza
12-01-2019, 19:55
per quanto riguarda Deus ex concordo che sia un bel gioco ma non ai livelli di un tempo a mio dire. Assassin 's creed 1 invece è vero è un bel gioco ed anche originale come struttura, trama etc.. ma questa novità sparirà purtroppo nei 7 sequel che hanno fatto:muro: :muro:
Come sempre quando arriva il successo i produttori vogliono mungere la vacca il più possibile, finchè non c'è più niente da mungere, e queste serie continuano ad andare avanti per inerzia (vedi Call of Duty). E anche la serie di Assassin's Creed sembra aver preso la stessa strada.
Nhirlathothep
12-01-2019, 20:20
avere troppi giochi toglie il piacere di giocarsene uno a modo? a qualcuno succede?
io ho iniziato tardissimo a usare steam, e i primi giochi che ho preso sono stati gli unici che ho giocato a modo, con calma.
però tra il fatto che impiego mezzo anno per finire un gioco (poco tempo) e le tante offerte, sono pieno di titoli mai avviati.
mi sembra di avere fretta di finire il gioco che sto iniziando perchè ne ho altri mille da provare. lo rovina un pò
Roland74Fun
12-01-2019, 21:18
avere troppi giochi toglie il piacere di giocarsene uno a modo? a qualcuno succede?
Ma noi... io vado per i 45. Gioco dai 13 anni con il Commodore 16. PC, ps2, Wii...
In trenta e passa anni ne ho viste di belle cose, ma anche di schifezze.
Solo nel 2018 avrò giocato 20 titoli fino alla fine. Molti spolpati al 100% senza rushare. Mklti di questi erano vecchia roba anche di 10 anni fa presi a pochi spicci, altri più recenti e blasoanati altri ancora erano stati distrutti dalla critica io li ho trovati stupendi. I giochi di oggi come noi stessi sono diversi da quelli di ieri, è cambiata tutta l'industria ma ala fine c'è la roba buona.
Averne tanti si giocano se uno li vuole giocare e gli piace giocare.
Vasolino
12-01-2019, 21:56
forse con l'età svanisce semplicemente la magia del gioco...chissà fra un pò smetterò di giocare e mi metterò a leggere i grandi classici davanti al camino con un plaid sulle ginocchia...:cry: :cry: :cry:
In realtà non ho un genere preferito...in passato giocavo un pò a tutto e mi piaceva un pò tutto...ma oggigiorno noto che qualsiasi gioco di qualsiasi genere è come se avesse perduto "l'anima".....grafica sensazionale ma poi, in 10 min mi stufo puntualmente. E come se non trovassi più stimoli di una volta...sarà anche l'età che avanza, me ne rendo conto, ma credo che sia "colpa" anche di questi giochi next gen.Beh è normale che col tempo uno cambi priorità nella vita così come è normale legare i videogiochi a quello che si era provato un tempo a giocarli e fare i paragoni con l'adesso, ma la verità credo sia che come tutto il resto delle cose anche il divertimento è legato ad uno spazio ed un tempo ben preciso della nostra storia personale, prendere un Monkey Island e giocarlo adesso non darà mai le stesse sensazioni di averlo fatto quando si aveva 12 anni per dire.
Il gioco è lo stesso, siamo noi ad essere cambiati ed è cambiato il contesto.
Mi ricordo benissimo l'entusiasmo che provavo quando sapevo che era uscito il nuovo numero di Zzap! o di Computers + Videogames (CVG), due riviste in auge all'epoca che compravo e leggevo voracemente mentre aspettavo l'autobus per tornare a casa da scuola. Adesso un attivista cartacea non so nemmeno se esista più, sarebbe anacronistica ...
Poi a quei tempi (anni 80 per dire) il settore era in una fase ancora pionieristica per così dire, c'era molta creatività e bastava poco per creare qualcosa che prima non c'era, adesso che son passati 30 anni ciò è ovviamente più difficile ed il deja-vu è sempre in agguato.
Detto questo se videogiocare è una passione ed un passatempo qualcosa di divertente si trova sempre, dei giochi moderni, per esempio, a me son piaciuti davvero tanto The Witcher 3 e Divinity Original Sin 2 che sono due generi completamente diversi per dire ... Ma la magia che provavo giocando a Bubble Bobble o Street Fighter 2 sul cabinato di una sala giochi negli anni 80 non me lo ridarà mai nessun titolo ... E va bene così, sono ricordi, bei ricordi, un po' di nostalgia c'è sempre ma si va avanti consapevoli che il prossimo grande gioco che vi appassionerà probabilmente deve ancora uscire :)
Poi quando non si riuscirà a sentire più nulla a videogiocare si volterà pagina e grazie di tutto.
Per me quel giorno è molto lontano anche se il tempo è sempre meno, infatti sto per rifarmi un nuovo PC che mi durerà un tot di anni a venire.
Non mi arrendoooohhh! :)
Vasolino
13-01-2019, 07:04
Beh è normale che col tempo uno cambi priorità nella vita così come è normale legare i videogiochi a quello che si era provato un tempo a giocarli e fare i paragoni con l'adesso, ma la verità credo sia che come tutto il resto delle cose anche il divertimento è legato ad uno spazio ed un tempo ben preciso della nostra storia personale, prendere un Monkey Island e giocarlo adesso non darà mai le stesse sensazioni di averlo fatto quando si aveva 12 anni per dire.
Il gioco è lo stesso, siamo noi ad essere cambiati ed è cambiato il contesto.
Mi ricordo benissimo l'entusiasmo che provavo quando sapevo che era uscito il nuovo numero di Zzap! o di Computers + Videogames (CVG), due riviste in auge all'epoca che compravo e leggevo voracemente mentre aspettavo l'autobus per tornare a casa da scuola. Adesso un attivista cartacea non so nemmeno se esista più, sarebbe anacronistica ...
Poi a quei tempi (anni 80 per dire) il settore era in una fase ancora pionieristica per così dire, c'era molta creatività e bastava poco per creare qualcosa che prima non c'era, adesso che son passati 30 anni ciò è ovviamente più difficile ed il deja-vu è sempre in agguato.
Detto questo se videogiocare è una passione ed un passatempo qualcosa di divertente si trova sempre, dei giochi moderni, per esempio, a me son piaciuti davvero tanto The Witcher 3 e Divinity Original Sin 2 che sono due generi completamente diversi per dire ... Ma la magia che provavo giocando a Bubble Bobble o Street Fighter 2 sul cabinato di una sala giochi negli anni 80 non me lo ridarà mai nessun titolo ... E va bene così, sono ricordi, bei ricordi, un po' di nostalgia c'è sempre ma si va avanti consapevoli che il prossimo grande gioco che vi appassionerà probabilmente deve ancora uscire :)
Poi quando non si riuscirà a sentire più nulla a videogiocare si volterà pagina e grazie di tutto.
Per me quel giorno è molto lontano anche se il tempo è sempre meno, infatti sto per rifarmi un nuovo PC che mi durerà un tot di anni a venire.
Non mi arrendoooohhh! :)
Triste verità ma forse hai ragione.....peró come te mi sono rifatto da poco un supercomputer che a pensarci bene non só manco come utilizzarlo/sfruttarlo!!!😱😱😱è stata come dici tu l’abitudine ormai o la speranza che possa tornare quella magia....
Triste verità ma forse hai ragione.....peró come te mi sono rifatto da poco un supercomputer che a pensarci bene non só manco come utilizzarlo/sfruttarlo!!!😱😱😱è stata come dici tu labitudine ormai o la speranza che possa tornare quella magia....Quando usciranno titoli come Cyberpunk 2077, Red Dead Reception 2 o The Outer Worlds su PC vedrai che lo sfrutti e ti diverti ;)
Io al momento sto aspettando anche Anthem, da giocare con un paio di amici.
avere troppi giochi toglie il piacere di giocarsene uno a modo? a qualcuno succede?
io ho iniziato tardissimo a usare steam, e i primi giochi che ho preso sono stati gli unici che ho giocato a modo, con calma.
però tra il fatto che impiego mezzo anno per finire un gioco (poco tempo) e le tante offerte, sono pieno di titoli mai avviati.
mi sembra di avere fretta di finire il gioco che sto iniziando perchè ne ho altri mille da provare. lo rovina un pò
E' una cosa che ho cominciato a percepire con gli mp3 attorno al 2000: si poteva teoricamente avere tutta la musica che si voleva direttamente nel pc. Il risultato è che si scaricava le hit, i singoli etc etc. Non ci si godeva più l'album, non ci si soffermava più sulle tracce B ne in realtà sul resto.
E forse hai ragione, forse è quel che è successo con i giochi: l'attesa di avere i soldi per acquistare, la ricerca tra gli scaffali, l'unboxing.. C'era tutto un rito dietro che accompagnava la giocata. E c'era una selezione accurata prima dell'acquisto ed anche se il gioco non ci convinceva quanto avrebbe dovuto, beh, quello avevamo comprato. Magari poi cambiavamo parere superata la fase iniziale. Mi è successo con Deus Ex!
29Leonardo
13-01-2019, 09:30
[QUOTE=Nhirlathothep;46001335] avere troppi giochi toglie il piacere di giocarsene uno a modo? a qualcuno succede?
A me di sicuro :D
Vasolino
13-01-2019, 09:42
E' una cosa che ho cominciato a percepire con gli mp3 attorno al 2000: si poteva teoricamente avere tutta la musica che si voleva direttamente nel pc. Il risultato è che si scaricava le hit, i singoli etc etc. Non ci si godeva più l'album, non ci si soffermava più sulle tracce B ne in realtà sul resto.
E forse hai ragione, forse è quel che è successo con i giochi: l'attesa di avere i soldi per acquistare, la ricerca tra gli scaffali, l'unboxing.. C'era tutto un rito dietro che accompagnava la giocata. E c'era una selezione accurata prima dell'acquisto ed anche se il gioco non ci convinceva quanto avrebbe dovuto, beh, quello avevamo comprato. Magari poi cambiavamo parere superata la fase iniziale. Mi è successo con Deus Ex!
Quant’è vero.....in effetti non avevo pensato al fattore ora sono grande e mi posso permettere qualsiasi gioco senza farmi problemi....in passato invece quanti problemi!!!!problemi scelta gioco,problemi prezzo gioco, problemi se il pc riusciva a supportare il gioco....😂😂😂
avere troppi giochi toglie il piacere di giocarsene uno a modo? a qualcuno succede?
io ho iniziato tardissimo a usare steam, e i primi giochi che ho preso sono stati gli unici che ho giocato a modo, con calma.
però tra il fatto che impiego mezzo anno per finire un gioco (poco tempo) e le tante offerte, sono pieno di titoli mai avviati.
mi sembra di avere fretta di finire il gioco che sto iniziando perchè ne ho altri mille da provare. lo rovina un pò
A me succede, infatti puntualmente riempo l'hd di giochi che alla fine avvio solo per il piacere di provare come vanno e come sono, ma raramente per giocarli fino in fondo. Averne tanti installati e poi non sapere a quale giocare, visto il poco tempo a disposizione e l'entusiamo dei 20 che comunque è andato un po' scemato. Così puntualmente ne cancello una gran parte lasciando di solito uno massimo due giochi per tipo, ad esempio un simulatore di volo, un fps online, un tps…..anche se ho notato che, almeno nel mio caso, gioco di più appena formattato, quando per alcuni giorni lascio solo quei 2-3 giochi in totale.
29Leonardo
13-01-2019, 10:43
comunque c'è anche da dire che parte della noia è dovuta anche a giochi che ruotano attorno ad un gameplay basato su una checklist di achievement piu che dallo spremersi le meningi, vedi gli ultimi tomb raider ad esempio..
Beh ragazzi questo vuol dire che siete cambiati anche voi e non è colpa di nessuno, sta a voi non comprare in maniera compulsiva e scegliere cosa giocare per benino.
Io non compro tanto per avere una lista infinita di alternative ed installo solo quello a cui gioco.
Posso comprare qualcosa cosa certo, ma non lo faccio tanto per il gusto di fare. Compro quello che mi attira, poi lo provo e se mi piace lo gioco, altrimenti pace ho buttato via qualche euro e passo ad altro.
Di roba buona, divertente ed anche impegnativa ce n'è anche ai giorni nostri, basta saper scegliere ed una volta scelto, se piace, portarlo a termine.
Vasolino
13-01-2019, 11:40
Beh ragazzi questo vuol dire che siete cambiati anche voi e non è colpa di nessuno, sta a voi non comprare in maniera compulsiva e scegliere cosa giocare per benino.
Io non compro tanto per avere una lista infinita di alternative ed installo solo quello a cui gioco.
Posso comprare qualcosa cosa certo, ma non lo faccio tanto per il gusto di fare. Compro quello che mi attira, poi lo provo e se mi piace lo gioco, altrimenti pace ho buttato via qualche euro e passo ad altro.
Di roba buona, divertente ed anche impegnativa ce n'è anche ai giorni nostri, basta saper scegliere ed una volta scelto, se piace, portarlo a termine.
Io devo dire la verità, dietro suggerimento di una persona qui sul forum, sto provando grim dawn e devo dire che mi sta proprio prendendo!!!!👍🏿👍🏿👍🏿Ed è un gioco che sicuramente non fa parte dei tripla AAA o conosciuto come questi ultimi
29Leonardo
13-01-2019, 11:47
Beh ragazzi questo vuol dire che siete cambiati anche voi e non è colpa di nessuno, sta a voi non comprare in maniera compulsiva e scegliere cosa giocare per benino.
Io non compro tanto per avere una lista infinita di alternative ed installo solo quello a cui gioco.
Posso comprare qualcosa cosa certo, ma non lo faccio tanto per il gusto di fare. Compro quello che mi attira, poi lo provo e se mi piace lo gioco, altrimenti pace ho buttato via qualche euro e passo ad altro.
Di roba buona, divertente ed anche impegnativa ce n'è anche ai giorni nostri, basta saper scegliere ed una volta scelto, se piace, portarlo a termine.
Io non compro in maniera compulsiva, vado avanti di giochi dati negli hb o in forte sconto, sono anni che non spenderò piu di 20€ all'anno in giochi e titoli da giocare non me ne mancano affatto :D
Per il resto dissento da quanto dici sul fatto che siamo noi ad essere cambiati in quanto per me molti titoli per essere appetibili a piu persone possibili sono stati molto semplificati e "superficializzati" nel gameplay
Vasolino
13-01-2019, 11:50
Per il resto dissento da quanto dici sul fatto che siamo noi ad essere cambiati in quanto per me molti titoli per essere appetibili a piu persone possibili sono stati molto semplificati e "superficializzati" nel gameplay
Quanto è vero!!!quanto mi mancano quei giochi tipo monkey island dove occorrevano 3000 ore di gioco e 5 lauree per capirci qualcosa😂😂
29Leonardo
13-01-2019, 11:59
Quanto è vero!!!quanto mi mancano quei giochi tipo monkey island dove occorrevano 3000 ore di gioco e 5 lauree per capirci qualcosa😂😂
anche questo :muro: :mc:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/14/Zakmck.png/260px-Zakmck.png
Vasolino
13-01-2019, 12:11
anche questo :muro: :mc:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/14/Zakmck.png/260px-Zakmck.png
Si mamma mia!!!!!!quanti ricordi!!!poi fecero anche la serie di indiana jones sullo stesso tipo ricordi??
Beh ragazzi questo vuol dire che siete cambiati anche voi e non è colpa di nessuno, sta a voi non comprare in maniera compulsiva e scegliere cosa giocare per benino.
Io non compro tanto per avere una lista infinita di alternative ed installo solo quello a cui gioco.
Posso comprare qualcosa cosa certo, ma non lo faccio tanto per il gusto di fare. Compro quello che mi attira, poi lo provo e se mi piace lo gioco, altrimenti pace ho buttato via qualche euro e passo ad altro.
Di roba buona, divertente ed anche impegnativa ce n'è anche ai giorni nostri, basta saper scegliere ed una volta scelto, se piace, portarlo a termine.
Se così non fosse, avremmo smesso già da un bel po'. A chi avremmo dato la colpa?
Vasolino
13-01-2019, 12:25
Se così non fosse, avremmo smesso già da un bel po'. A chi avremmo dato la colpa?
Mi sento di suggerirti grim dawn se non l’hai ancora provato....😉
Mi sono intrippato con questo
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/66/The_Legend_of_Zelda_-_A_Link_to_the_Past.png
Mi sono intrippato con questo
/CUT
Ma allora non sono l'unico che sta giocando col SNES mini (secret of mana al momento) :asd:
no io vado di htpc + emulatore tramite emulationstation sul tv del soggiorno spaparanzato sul divano
Vasolino
13-01-2019, 14:50
no io vado di htpc + emulatore tramite emulationstation sul tv del soggiorno spaparanzato sul divano
Anche io per un periodo mi sono preso l’emulatore di amiga 600 e via!!!!!:D :D
no io vado di htpc + emulatore tramite emulationstation sul tv del soggiorno spaparanzato sul divano
Il (mio) problema è che con il raspi3 è più il tempo che passo a configurarlo e a provare questo-e-quello, che non a giocare... con il SNES mini ci posso solo (*) giocare... e la funzione rewind è fantastica! :sofico:
(*) lo so che si può, ma preferisco di no. Tanto posso già usare i controller del SNES su retropie/emulationstation via bluetooth, se proprio volessi provare qualcosa di diverso dai 21 titoli precaricati ;)
Se così non fosse, avremmo smesso già da un bel po'. A chi avremmo dato la colpa?A nessuno, e nemmeno io ... Era un discorso generale perché una delle cose dette è che si finisce per comprare mille giochi per poi non giocarli.
Intendevo dire che si può anche comprare meno e scegliendo meglio e con più cura dove impiegare il proprio tempo perché il mercato offre anche oggi giochi interessanti, magari meno di un tempo ma ci sono.
Tutto qua, no offense.
Mi sento di suggerirti grim dawn se non l’hai ancora provato....😉
Naturalmente l'ho bello che spolpato (anche con qualche coop), ma sono in attesa di almeno un 50% sull'espansione :)
Er Monnezza
13-01-2019, 20:02
Naturalmente l'ho bello che spolpato (anche con qualche coop), ma sono in attesa di almeno un 50% sull'espansione :)
Tra non molto esce pure la seconda espansione! Doveva uscire a fine 2018, me è probabile che esca nella prima metà del 2019.
https://www.pcgamer.com/a-new-grim-dawn-expansion-called-forgotten-gods-is-coming-later-this-year/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.