PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

GoFoxes
31-01-2024, 09:11
E niente, 25.5 ore da sabato 27, diciamo che Palworld mi piace :D

Credo che tra questo e No Man's Sky, l'eventuale uscita di Light No Fire e il possibile acquisto a questo punto di Craftopia (e sto valutando anche Overdungeon, Pocketpair è diventata la mia sw preferita assieme a HG), sono a posto per quest'anno... :asd:

Ormai mi par di capire che alla mia età regga solo i giochi che rientrano in almeno una delle mie 4 "pillars": Stealth (obbligato o accessorio), Tattica (combat non frenetico/smash button con party), Esplorazione (è il giocatore che scopre/trova cose, non il gioco), Minions (IA che si preoccupa di far attività/combat per il giocatore), con notevole preferenza per le ultime due pillars...

Palworld è top in entrambe Esplorazione e Minions, ma c'ha anche un bel pizzico di Tattica, visto che si crea una squadra di 5 Pal, solo uno attivo alla volta, ma switchabile in ogni istante, che offrono diversi bonus attivi e passivi. Quindi se devi affrontare un particolare boss/pal alpha, strutturi la squadra di conseguenza, ti equipaggi di conseguenza e durante il combat switchi pal alla bisogna in base alla situazione.

D'ora in avanti farò solo giochi che fanno bene, anzi meglio, almeno una delle cose di cui sopra (che poi è un fracasso di roba lo stesso :asd:)

riviero
31-01-2024, 10:02
gioco a niente, ma questo Enshrouded nell'insieme mi prende molto.
Quando verrà pubblicato lo considero, mai calcolato gli early access.

https://www.youtube.com/watch?v=LFq0aLFmzAo

Benchè non abbia mai digerito i builder lo ritengo davvero ben realizzato e adatto a quelli come me. Qui abbiamo la terza persona, una mappa open world assai promettente ed elementi action. Per quanto il focus sia altrove, il combat mi lascia parecchio insoddisfatto: pare di vedere un gioco di 20 anni fa, le movenze e alcune semplificazioni forse oggi non accettabili; bella comunque l'idea di planare a mò di scoiattolo volante (https://youtu.be/T2tHuykcynw?t=24) -per carità, visto altre mille volte ma fa sempre scena-, da intervallare tra corse chilometriche costanti.

Dicevo alcuni paesaggi sono molto ben realizzati altri più scontati per chi rumina il genere arpg, action ecc.
Insomma, promettente, meglio che andare a cacciare pelouche alla mia età...

GoFoxes
31-01-2024, 10:14
gioco a niente, ma questo Enshrouded nell'insieme mi prende molto.
Quando verrà pubblicato lo considero, mai calcolato gli early access.

https://www.youtube.com/watch?v=LFq0aLFmzAo

Benchè non abbia mai digerito i builder lo ritengo davvero ben realizzato e adatto a quelli come me. Qui abbiamo la terza persona, una mappa open world assai promettente ed elementi action. Per quanto il focus sia altrove, il combat mi lascia parecchio insoddisfatto: pare di vedere un gioco di 20 anni fa, le movenze e alcune semplificazioni forse oggi non accettabili; bella comunque l'idea di planare a mò di scoiattolo volante (https://youtu.be/T2tHuykcynw?t=24) -per carità, visto altre mille volte ma fa sempre scena-, da intervallare tra corse chilometriche costanti.

Dicevo alcuni paesaggi sono molto ben realizzati altri più scontati per chi rumina il genere arpg, action ecc.
Insomma, promettente, meglio che andare a cacciare pelouche alla mia età...

Ah ti capisco, io sono 30 anni abbondanti che non riesco a vedere niente di animato, nulla nisba, anime jappi, robaccia pixar, nulla. Avevo anche provato a guardare quella serie animata Prime su The Boys (che adoro come serie), niente da fare. mi inorridisce

Però i pal non son peluche, sono pal... amici, appunto.
Li catturi e loro vivono con te, dormono a fianco a te, mangiano quando hanno fame, si prendono una pausa, si rilassano alle terme, raccolgono oggetti, ti portano in giro, ti aiutano a craftare cose e a combattere, ti offrono innumerevoli vantaggi passivi se li porti con te, crescono e migliorano col tempo, ma imparano anche nuove abilità che gli insegni, puoi accarezzarli, raccoglierli, dirgli che fare e loro eseguono, li puoi far accoppiare tra loro e la prole avrà aspetti del padre e della madre, ma migliori, non sono dei semplice "asset per combattimento" come in quasi tutti gli altri collection monster game, pokemon su tutti, e forse è questo il motivo del successo.

Che poi se il problema è l'aspetto visivo, basta un mod... io aspetto ancora quello con le pornostar :asd: c'è già quello che mette RTX tra l'altro
https://www.nexusmods.com/palworld/mods/74

Su Enshrouded mi interessa perché è un survival all'acqua di rose, senza le rotture dei survival (che so cibo non si deteriora, non c'è peso, solo slot nell'inventario, se muori perdi sono le risorse, niente altro, ecc), però il solo survival nn rientra nello STEM, dovrebbe avere almeno una Esplorazione coi contro caxxi, e non mi pare.

piuttosto sto seguendo con interesse Necesse
https://store.steampowered.com/app/1169040/Necesse/
e sono sempre più attratto da Timberborn
https://store.steampowered.com/app/1062090/Timberborn/

pocket
31-01-2024, 10:38
Però i pal non son peluche, sono pal... amici, appunto.
Li catturi e loro vivono con te, dormono a fianco a te, mangiano quando hanno fame, si prendono una pausa, si rilassano alle terme, raccolgono oggetti, ti portano in giro, ti aiutano a craftare cose e a combattere, ti offrono innumerevoli vantaggi passivi se li porti con te, crescono e migliorano col tempo, ma imparano anche nuove abilità che gli insegni, puoi accarezzarli, raccoglierli, dirgli che fare e loro eseguono, li puoi far accoppiare tra loro e la prole avrà aspetti del padre e della madre, ma migliori, non sono dei semplice "asset per combattimento" come in quasi tutti gli altri collection monster game, pokemon su tutti, e forse è questo il motivo del successo.


Grazie delle impressioni che a quanto percepisco denotano tanta cura per i dettagli. Resta il fatto che non fa per me. Dopo Lemmings mi sono ripromesso di non schiavizzare/maltrattare più creaturine indifese in maniera continuativa XD. Battute a parte, non riesco a farmi coinvolgere da queste dinamiche di gioco, però capisco che può essere decisamente appagante per chi invece ne è attratto. Seguo con interesse (per pura conoscenza) i vari risvolti che il titolo potrebbe avere anche sul futuro dello specifico settore. Non sono pochi quelli che dicono che Palworld riesce a introdurre elementi di gameplay che i fan di Pokémon chiedono a gran voce da tempo.

GoFoxes
31-01-2024, 10:50
Grazie delle impressioni che a quanto percepisco denotano tanta cura per i dettagli. Resta il fatto che non fa per me. Dopo Lemmings mi sono ripromesso di non schiavizzare/maltrattare più creaturine indifese in maniera continuativa XD. Battute a parte, non riesco a farmi coinvolgere da queste dinamiche di gioco, però capisco che può essere decisamente appagante per chi invece ne è attratto. Seguo con interesse (per pura conoscenza) i vari risvolti che il titolo potrebbe avere anche sul futuro dello specifico settore. Non sono pochi quelli che dicono che Palworld riesce a introdurre elementi di gameplay che i fan di Pokémon chiedono a gran voce da tempo.

Sì chiaro, deve piacere... io adoro più di ogni cosa in un gioco guardare "NPC fare cose" sin dai tempi appunto di Lemmings. Consiglio a tal proposito un eccelso clone: Zombie Night Terror
https://store.steampowered.com/app/416680/Zombie_Night_Terror/

per passare anche a Caesar 3 che ricordo adoravo seguire i vari omini per la città (mi attirava addirittura seguire il traffico in Sim City 2000 :asd:), come un qualsiasi city builder in cui si vedono NPC costruire qualcosa, passando per Majesty che scoprii su un vecchio Kindle Fire oltre 10 anni fa e ne rimasi folgorato. Pure un gioco come Dragon Age Origins lo moddai per avere sempre il cane, quindi 5 personaggi, aggiunsi evocazioni, aumentai il numero di slot tattiche, che mi permise quasi di programmare ogni singolo componente del party, e le attivai anche per il personaggio controllato... così facevano loro e io guardavo e mi divertivo a vedere che seguivano la "programmazione"

Per questo mi attizza parecchio Timberborn come scritto sopra... se c'è anche una bella esplorazione tanto di cappello e Palworld ha, ad oggi, l'open world più piacevole da esplorare che abbia fatto (e anche un ottimo base building, proprio dal punto di vista architetturale, per chi è interessato a queste cose)... intanto mappa vuota di icone (se non pal alpha, viaggi veloci, basi e le 5 torri) e con nebbia per le aree non scoperte, niente minimappa, ma solo compass che evidenzia solo viaggi veloci e basi nelle immediate vicinanze, lo spawn dei pal stessi è qualcosa di piacevole perché devi stare sempre sull'attenti per trovare il pal che cerchi, o te ne trovi davanti improvvisamente uno novo. E' pieno di "collezionabili" interessanti (uova che permettono di incubare nuovi Pal, magari non ancora scoperti, statuette che permettono di aumentare la capacità di cattura, lore book, risorse di vario tipo) anche la caccia stessa dei Pal ha senso perché se anche solo uccisi rilasciano risorse altrimenti non ottenibili se non da mercanti per parecchi soldi (ci sono anche mercanti di Pal chiaramente), senza contare che si passa da oceani a laghetti e fiumi, pianure e montagne, si può scalare ogni cosa, esiste una pistola rampino, ci son pal volanti cavalcabili, ha un paracute/aliante, c'è la scivolata "infinita" nelle discese, biomi caldi e freddi che richiedono protezione, e tanto tanto altro

Silent Bob
31-01-2024, 11:48
Ah ti capisco, io sono 30 anni abbondanti che non riesco a vedere niente di animato, nulla nisba, anime jappi, robaccia pixar, nulla.
Tu pensa che io guardo solo Anime*, alcuni, per il resto quasi nulla, soprattutto animazione di origine americana (ed in CGI pure io), guardo perfino raramente roba Disney, e già lo facevo dagli anni 90 (praticamente nulla dopo "Il Re Leone" fino a non ricordo cosa ad inizi 2000).

* Ad esempio devo vedermi Pluto che è veramente un bel prodotto (conoscendo il manga).

Per quanto riguarda l'animazione americana devo però dire che c'è un'eccezione, sto riguardando, una volta ogni tanto, Batman TAS, che avevo bei ricordi da allora.
Peccato che non sia sub ita.
Avevo anche provato a guardare quella serie animata Prime su The Boys (che adoro come serie), niente da fare. mi inorridisce
Diciamo che non ti perdi niente, son puntate una differente dall'altra, ricordo solo che 2 episodi, se non mi ricordo male, su tutti , li avevo trovati piacevoli e divertenti.

GoFoxes
31-01-2024, 13:10
Tu pensa che io guardo solo Anime*, alcuni, per il resto quasi nulla, soprattutto animazione di origine americana (ed in CGI pure io), guardo perfino raramente roba Disney, e già lo facevo dagli anni 90 (praticamente nulla dopo "Il Re Leone" fino a non ricordo cosa ad inizi 2000).

* Ad esempio devo vedermi Pluto che è veramente un bel prodotto (conoscendo il manga).

Per quanto riguarda l'animazione americana devo però dire che c'è un'eccezione, sto riguardando, una volta ogni tanto, Batman TAS, che avevo bei ricordi da allora.
Peccato che non sia sub ita.

No, io mai visto a memoria un film animato credo, sicuro Disney, forse manco Pixar (pre Disney), in CGI ricordo mi portarono a vedere Final Fantasy al cinema e non mi dispiacque RE Degeneration al tempo, ormai 20 anni fa direi, ma niente altro.

Mai sopportati, per ovvi motivi jappi, manga e anime... ecco hentai invece qualcosa mi piace :asd: Manco fumetti/comic book non leggo da 20 anni buoni... e leggevo solo Bonelli, Dylan Dog mollato poco dopo il 100, Nathan Never solo perché li avevo tutti originali fino a 150 circa o giù di lì, ma la passione per quelli la avevo da teenager quindi anni 90.

Va da se che ultimamente faccio fatica a guardare anche attori in carne ed ossa, tra trame woke irritanti, produzioni alla caxxo di cane (con tutto il rispetto per i caxxi di cane e per i cani) e minchiate per "modern audience", che alla fine mi rifugio sempre nel gaming "senza trama", cioè in quei giochi in cui... giochi, senza dover seguire trame scritte dai marmocchi moderni.... NMS e Palworld su tutti. Ogni tanto leggo un romanzo, magari anche d'annata, o mi guardo un film mai visto anni 70/80/90, il periodo migliore.

FrancoBit
31-01-2024, 13:24
Sì chiaro, deve piacere... io adoro più di ogni cosa in un gioco guardare "NPC fare cose" sin dai tempi appunto di Lemmings. Consiglio a tal proposito un eccelso clone: Zombie Night Terror
https://store.steampowered.com/app/416680/Zombie_Night_Terror/

per passare anche a Caesar 3 che ricordo adoravo seguire i vari omini per la città (mi attirava addirittura seguire il traffico in Sim City 2000 :asd:), come un qualsiasi city builder in cui si vedono NPC costruire qualcosa, passando per Majesty che scoprii su un vecchio Kindle Fire oltre 10 anni fa e ne rimasi folgorato. Pure un gioco come Dragon Age Origins lo moddai per avere sempre il cane, quindi 5 personaggi, aggiunsi evocazioni, aumentai il numero di slot tattiche, che mi permise quasi di programmare ogni singolo componente del party, e le attivai anche per il personaggio controllato... così facevano loro e io guardavo e mi divertivo a vedere che seguivano la "programmazione"

Per questo mi attizza parecchio Timberborn come scritto sopra... se c'è anche una bella esplorazione tanto di cappello e Palworld ha, ad oggi, l'open world più piacevole da esplorare che abbia fatto (e anche un ottimo base building, proprio dal punto di vista architetturale, per chi è interessato a queste cose)... intanto mappa vuota di icone (se non pal alpha, viaggi veloci, basi e le 5 torri) e con nebbia per le aree non scoperte, niente minimappa, ma solo compass che evidenzia solo viaggi veloci e basi nelle immediate vicinanze, lo spawn dei pal stessi è qualcosa di piacevole perché devi stare sempre sull'attenti per trovare il pal che cerchi, o te ne trovi davanti improvvisamente uno novo. E' pieno di "collezionabili" interessanti (uova che permettono di incubare nuovi Pal, magari non ancora scoperti, statuette che permettono di aumentare la capacità di cattura, lore book, risorse di vario tipo) anche la caccia stessa dei Pal ha senso perché se anche solo uccisi rilasciano risorse altrimenti non ottenibili se non da mercanti per parecchi soldi (ci sono anche mercanti di Pal chiaramente), senza contare che si passa da oceani a laghetti e fiumi, pianure e montagne, si può scalare ogni cosa, esiste una pistola rampino, ci son pal volanti cavalcabili, ha un paracute/aliante, c'è la scivolata "infinita" nelle discese, biomi caldi e freddi che richiedono protezione, e tanto tanto altro

Ci ho giocato abbastanza, carino, è un gestionale puro comunque. Molto carina la dinamica delle maree che vanno gestite con le chiuse delle dighe. Unica pecca, che mi ha portato a mollarlo dopo una 60ina di ore, manca quva qualcosa che mi facesse andare avanti oltre un certo livello di sviluppo della civiltà

Silent Bob
31-01-2024, 13:31
No, io mai visto a memoria un film animato credo, sicuro Disney, forse manco Pixar (pre Disney), in CGI ricordo mi portarono a vedere Final Fantasy al cinema e non mi dispiacque RE Degeneration al tempo, ormai 20 anni fa direi, ma niente altro.
Li vedo molto raramente, le ultime cose che ho visto posso anche citarle, Ready Player One (2018), una cagata sui Cavalieri dello Zodiaco (visto per caso e pure pentito) manco ricordo che anno, ed infine quella recente di Ghost in the Shell, ma aldilà dell'orribile CGI, GitS ha sempre una bella storia dietro che rende tutto interessante.

Prima ancora Ralph Spaccatutto (2012) altrimenti devo andare avanti ancora nel tempo per qualcos'altro.

Ma raramente ho adorato roba in CGI (ma ho visto cmq prodotti con all'interno molta CGI, con risultati vari), mai visto Toy Story ad esempio.

Mai sopportati, per ovvi motivi jappi, manga e anime...
Personalmente ti dico che ti sei perso cmq roba interessante, perché ne è uscita di roba interessante, ma vabene così.

ecco hentai invece qualcosa mi piace :asd:
Al contrario, a parte la curiosità iniziale, mai piaciuti, con un'unica, grandissima eccezione, "La clinica dell'amore".
Manco fumetti/comic book non leggo da 20 anni buoni... e leggevo solo Bonelli, Dylan Dog mollato poco dopo il 100, Nathan Never solo perché li avevo tutti originali fino a 150 circa o giù di lì, ma la passione per quelli la avevo da teenager quindi anni 90.
come scritto probabilmente anche in questo forum, uno dei miei più grossi problemi è il fatto che mi piacciono tante cose tanto da non concentrarmi solo su 1 . Da piccolo leggevo di tutto, da Skorpio a Lanciostory, ai Bonelli (DD, Tex, Martin Mystere), Diabolik, vecchi fumetti (come Blek Macigno), qualcosa di americano, insomma, mi piaceva leggere di tutto.
Cmq nello specifico, anche io ho smesso di leggere DD più o meno dalla stessa numerazione, infatti nel tempo ne ho letti solo alcuni sparuti qua e là


Va da se che ultimamente faccio fatica a guardare anche attori in carne ed ossa, tra trame woke irritanti, produzioni alla caxxo di cane (con tutto il rispetto per i caxxi di cane e per i cani) e minchiate per "modern audience"
La politica anti-Woke ha fatto gli stessi danni della Woke, ergo, io mi guardo un film se la trama è interessante, non sto appresso troppo a ste cazzate (parer mio ovviamente) che inficiano solo in determinati punti e spesso è un problema principalmente tutto americano.

che alla fine mi rifugio sempre nel gaming "senza trama", cioè in quei giochi in cui... giochi, senza dover seguire trame scritte dai marmocchi moderni.... NMS e Palworld su tutti.
vabbè questo è risaputo da parte tua oramai :asd:
Ogni tanto leggo un romanzo, magari anche d'annata, o mi guardo un film mai visto anni 70/80/90, il periodo migliore.
Sto leggendo a tempo perso una raccolta di romanzi brevi di King (alcuni li conoscevo), se la storia è interessante la finisco subito, altre ci metto un bel po'.

GoFoxes
31-01-2024, 13:34
Ci ho giocato abbastanza, carino, è un gestionale puro comunque. Molto carina la dinamica delle maree che vanno gestite con le chiuse delle dighe. Unica pecca, che mi ha portato a mollarlo dopo una 60ina di ore, manca quva qualcosa che mi facesse andare avanti oltre un certo livello di sviluppo della civiltà

Grazie, io sto cercando da tempo un manageriale con minions diciamo, in cui tu indichi cosa costruire / fare e vedi poi omini che la fanno, e mi pareva Timberborn fosse su questa falsa riga

Altro gioco che possiedo (mi pare regalato anni fa con Humble) è Northgard, che mi piaceva per meccaniche simili a Majesty (più o meno), ma leggo che con gli ultimi update han spaccato l'IA che mo' fa schifo, aggiungendo clan su clan (cosa che non mi interessa) e puntando anche sul PvP (cosa che aborro). Vorrei provarlo, ma mi preoccupa 'sta cosa della IA

Altri due giochi che possiedo e che a breve mi sa approfondirò sono Driftland: The Magic Revival e Adore, il primo ha meccaniche alla Majesty, il secondo è un creature collection game che avevo provato per qualche ora agli inizi e non mi parve male.

GoFoxes
31-01-2024, 13:41
La politica anti-Woke ha fatto gli stessi danni della Woke, ergo, io mi guardo un film se la trama è interessante, non sto appresso troppo a ste cazzate (parer mio ovviamente) che inficiano solo in determinati punti e spesso è un problema principalmente tutto americano.

Non ricordo film/serie anti-woke da hollywood, mentre ricordo la distruzione completa e irrimediabile di, ad esempio, Star Wars e Marvel solo perché mo' ci devono essere donne dappertutto... salvo poi avere la mascolinità di Top Gun Maverick e Reacher che sbanca botteghini e streaming...

vabbè questo è risaputo da parte tua oramai :asd:

Certo, va detto che a me non è che faccia schifo una bella trama, se è una bella trama e se non è il fulcro di un gioco. Non è che devo giocare per la trama, mai, lo trovo stupido... dato che ci son media infinitamente più adatti di quello ludico se vuoi raccontare una storia... i giochi son troppo dispersivi, spesso distraggono e sono enormemente lunghi tanto che uno magari si è scordato il prologo quando arriva all'epilogo.

Per questo preferisco giochi con tante storielle brevi dentro, che so come Oblivion che per me è quasi il top sotto questo aspetto, tra quelli che ho provato... oppure le tante "narrazioni testuali" di Lost Odyssey, al tempo, non mi dispiacquero (sebbene non sia mai andato oltre il secondo disco essendo jappo jappo)

Silent Bob
31-01-2024, 14:45
Non ricordo film/serie anti-woke da hollywood, mentre ricordo la distruzione completa e irrimediabile di, ad esempio, Star Wars e Marvel solo perché mo' ci devono essere donne dappertutto... salvo poi avere la mascolinità di Top Gun Maverick e Reacher che sbanca botteghini e streaming...
Top Gun a me fa cagare e quindi non lo calcolo, Reacher da la sua è pur sempre un programma che proviene da una serie di libri, e quando c'è un lavoro fatto bene dietro si vedono i risultati.
E cmq Reacher, sarà "mascolino" ma nonostante sia una sorta di Terminator 1.0 il machismo vero e proprio è limitato.

I buoni risultati si vedono cmq se c'è un lavoro fatto con i controcaxxi. Quando hai sceneggiatori scarsi se hai almeno degli attori ed un regista bravo ti ritrovi alla fine un risultato modesto, se invece hai un'ottima sceneggiatura e bravi attori, alla fine il risultato può esser anche ottimo.

Non ho detto che ci sono film o serie anti-woke, ho parlato di politica anti-woke, è un discorso più complesso.
Gente che parla di Woke a prescindere e male, senza sapere che magari già certe cose nel tempo avevano subito i giusti cambiamenti (son sempre uno che non si segna le cose, ma di stronzate se si cerca su FB o Twitter da sto punto di vista ne leggi a iosa) già anni prima di questo o del cosidetto Politically Correct (ci si attacca più ai termini che alla concretezza).

Sai quanta roba ha subito recensioni negative solo perché il protagonista non andava a genio a molti?

Il problema è quando si fa l'esatto opposto, essendo uno che odia il 90% degli estremismi, a me non da fastidio veder "donne dappertutto", a me da fastidio se ad esempio fai un film o serie dove magari si parla di viaggi del tempo e vedi delle persone di colore girare tranquillamente in america nonostante il KKK. Bisogna esser coerenti nel proporre qualcosa, ed è questo l'errore.

Lollauser
31-01-2024, 14:57
Va da se che ultimamente faccio fatica a guardare anche attori in carne ed ossa, tra trame woke irritanti, produzioni alla caxxo di cane (con tutto il rispetto per i caxxi di cane e per i cani) e minchiate per "modern audience"

Guarda per quello la soluzione è abbastanza semplice: non guardare le serie, ma solo lungometraggi.
Io ho adottato questa scelta causa poco tempo libero in casa e che voglio anche dividere col gaming.

Le serie sono troppo time-consuming,soprattutto visto che per la maggior parte sono create con la logica di allungare il brodo (tra inutili sotto-trame, cliffhanger, ecc.) non con quella di percorrere un arco narrativo nelle 2+ ore di durata di un film.

Questo facendo un discorso generale ovviamente, non che non ce ne siano che mi sono piaciute e che meritano...ma è molto importante secondo me "sapersi controllare", visto che praticamente OGNI serie moderna ha elementi che si possono trovare interessanti, ed è un attimo ritrovarsi sul divano a guardarla così tanto per...e una stagione di una serie va dalle 5 ore minimo in su..

Invece un film mi richiede meno tempo, e di cinema che non ho visto e che vorrei vedere ce n'è e ce ne sarà sempre purtroppo un'infinità

Silent Bob
31-01-2024, 15:03
Guarda per quello la soluzione è abbastanza semplice: non guardare le serie, ma solo lungometraggi.
Io ho adottato questa scelta causa poco tempo libero in casa e che voglio anche dividere col gaming.

Le serie sono troppo time-consuming,soprattutto visto che per la maggior parte sono create con la logica di allungare il brodo, non con quella di percorrere un arco narrativo nelle 2+ ore di durata di un film.

Questo facendo un discorso generale ovviamente, non che non ce ne siano che mi sono piaciute e che meritano...ma è molto importante secondo me "sapersi controllare", visto che praticamente OGNI serie moderna ha elementi che si possono trovare interessanti, ed è un attimo ritrovarsi sul divano a guardarla così tanto per...e una stagione di una serie va dalle 5 ore minimo in su..
Io guardo solo prodotti che mi posson interessare, ho visto l'ultima di Fargo, andando sul sicuro, sto vedendo l'ultima di True Detective.
Butto sempre l'occhio su altre cose (ad esempio 2 serie già terminate/cancellate su Amazon), a fine anno scorso mi son visto praticamente tutto Shameless, visto a tratti in TV per via di orari assurdi.

Poi ci son sicuramente quelle che allungono il brodo, e che finisci giusto perché le hai iniziate, 2 piccoli esempi:
1) The Continental, miniserie di 3 episodi, da 1h circa l'una, meritevole solo l'ultimo episodio
2) The Terminal List, con Chris Pratt, storia interessante, ma episodi allungati all'inverosimile, infatti finita di vedere solo perché volevo sapere come finiva, ma fossi stato un montatore avrei tagliato almeno 20 minuti a puntata.

GoFoxes
31-01-2024, 15:32
Top Gun a me fa cagare e quindi non lo calcolo, Reacher da la sua è pur sempre un programma che proviene da una serie di libri, e quando c'è un lavoro fatto bene dietro si vedono i risultati.
E cmq Reacher, sarà "mascolino" ma nonostante sia una sorta di Terminator 1.0 il machismo vero e proprio è limitato.

I buoni risultati si vedono cmq se c'è un lavoro fatto con i controcaxxi. Quando hai sceneggiatori scarsi se hai almeno degli attori ed un regista bravo ti ritrovi alla fine un risultato modesto, se invece hai un'ottima sceneggiatura e bravi attori, alla fine il risultato può esser anche ottimo.

Non ho detto che ci sono film o serie anti-woke, ho parlato di politica anti-woke, è un discorso più complesso.
Gente che parla di Woke a prescindere e male, senza sapere che magari già certe cose nel tempo avevano subito i giusti cambiamenti (son sempre uno che non si segna le cose, ma di stronzate se si cerca su FB o Twitter da sto punto di vista ne leggi a iosa) già anni prima di questo o del cosidetto Politically Correct (ci si attacca più ai termini che alla concretezza).

Sai quanta roba ha subito recensioni negative solo perché il protagonista non andava a genio a molti?

Il problema è quando si fa l'esatto opposto, essendo uno che odia il 90% degli estremismi, a me non da fastidio veder "donne dappertutto", a me da fastidio se ad esempio fai un film o serie dove magari si parla di viaggi del tempo e vedi delle persone di colore girare tranquillamente in america nonostante il KKK. Bisogna esser coerenti nel proporre qualcosa, ed è questo l'errore.

Top Gun mai visto, manco il primo, ma è indubbio un film "patriottico" cosa che non va molto a genio alla intellighenzia hollywoodiana, ma non solo.

Reacher è un capolavoro, ma il concetto di mascolinità non è che deve essere macho, ma rappresentare il "maschio alpha classico", tipo eroe greco, non la roba misto pecora che gira adesso... e appunto fa strano il successo

Le donne stanno dimostrando che dove le metti fan danni, almeno ad hollywood (o a capo di studios Microsoft, mo' vedi Blizzard...), quindi parto che se mi fanno uno Star Wars con attrice, sceneggiatrice, regista donna e produttrice, manco me lo guardo. Poi scelgono le donne non in base alla loro bravura, che c'è pieno di donne capaci, ma in base alla loro etnia e al loro livello di femminismo, e infatti escono ca..te come Rey Skywalker, She-Hulk, Biancaneve nera, la sirenetta indigena o quel che è, i 7 nani che non son nani e manco tutti maschi, ecc

La cosa assurda è che le donne meglio scritte e più credibili / apprezzabili le trovi in Reacher, tra le altre cose... come poi lo erano le eroine del periodo d'oro di Hollywood, da Ripley a Sarah Connor, passando per Leia.

FrancoBit
31-01-2024, 16:00
Grazie, io sto cercando da tempo un manageriale con minions diciamo, in cui tu indichi cosa costruire / fare e vedi poi omini che la fanno, e mi pareva Timberborn fosse su questa falsa riga

Altro gioco che possiedo (mi pare regalato anni fa con Humble) è Northgard, che mi piaceva per meccaniche simili a Majesty (più o meno), ma leggo che con gli ultimi update han spaccato l'IA che mo' fa schifo, aggiungendo clan su clan (cosa che non mi interessa) e puntando anche sul PvP (cosa che aborro). Vorrei provarlo, ma mi preoccupa 'sta cosa della IA

Altri due giochi che possiedo e che a breve mi sa approfondirò sono Driftland: The Magic Revival e Adore, il primo ha meccaniche alla Majesty, il secondo è un creature collection game che avevo provato per qualche ora agli inizi e non mi parve male.


In Timberborn tu assegni tot castori agli edifici che producono energia e/o risorse e ai magazzini. Gli edifici a cui vanno assegnati tot castori sono fattorie, raccoglitori, tagliaboschi, panettieri, magazzini, eccetera. Se riesci a produrre abbastanza da far aumentare la popolazione puoi raggiungere un buon numero di abitanti senza disoccupazione e con il giusto flusso produzion/lavorazione/consumo. Ci sono poi le stagioni che portano con esse le variazioni delle "maree", in pratica hai periodi di secca dove devi essere pronto avendo "storato" abbastanza nei bacini che vai a creare appunto con le dighe e le chiuse. Da questi dipende anche la salute dei castori, che devono poter fare i bagni, la coltivazione ovviamente ha bisogno dell'acqua che riesci ad accumulare, idem la produzione di energia cala sensibilmente senza idroelettrica, eccetera. Insomma carino, un po' come era Ceasar e Pharao se vogliamo. Però alla lunga diventa piuttosto ripetitivo, una volta arrivato ad aver piazzato tuttte le strutture dell'albero tecnologico non c'è molto altro da fare. Piou costruire altri insediamenti nella stessa mappa (enrome), però si tratta di rifare le stesse cose.

GoFoxes
31-01-2024, 16:15
In Timberborn tu assegni tot castori agli edifici che producono energia e/o risorse e ai magazzini. Gli edifici a cui vanno assegnati tot castori sono fattorie, raccoglitori, tagliaboschi, panettieri, magazzini, eccetera. Se riesci a produrre abbastanza da far aumentare la popolazione puoi raggiungere un buon numero di abitanti senza disoccupazione e con il giusto flusso produzion/lavorazione/consumo. Ci sono poi le stagioni che portano con esse le variazioni delle "maree", in pratica hai periodi di secca dove devi essere pronto avendo "storato" abbastanza nei bacini che vai a creare appunto con le dighe e le chiuse. Da questi dipende anche la salute dei castori, che devono poter fare i bagni, la coltivazione ovviamente ha bisogno dell'acqua che riesci ad accumulare, idem la produzione di energia cala sensibilmente senza idroelettrica, eccetera. Insomma carino, un po' come era Ceasar e Pharao se vogliamo. Però alla lunga diventa piuttosto ripetitivo, una volta arrivato ad aver piazzato tuttte le strutture dell'albero tecnologico non c'è molto altro da fare. Piou costruire altri insediamenti nella stessa mappa (enrome), però si tratta di rifare le stesse cose.

Capito, a me non turba particolarmente rifare sempre le stesse cose, dato che non è ricominciare The Last of Us, dove tutto è davvero uguale al pixel, ma è un gioco in cui cambiare disposizione di edifici, posizione sulla mappa, ecc può cambiare molto in realtà.

In fondo son così tutti i giochi di questo tipo

FrancoBit
31-01-2024, 16:29
Capito, a me non turba particolarmente rifare sempre le stesse cose, dato che non è ricominciare The Last of Us, dove tutto è davvero uguale al pixel, ma è un gioco in cui cambiare disposizione di edifici, posizione sulla mappa, ecc può cambiare molto in realtà.

In fondo son così tutti i giochi di questo tipo

Verissimo, infatti anche a me piace generalmente questo aspetto. E' che in timberborn non è stato sufficiente a stimolarmi ad andare avanti, forse perchè nel complesso il percorso dall'inizio all'aver piazzato tutte le strutture disponibili è un po' breve, offrendo quindi meno varietà nel ripetere le stesse operazioni, direi qualcosa del genere.

riviero
31-01-2024, 17:43
Le donne stanno dimostrando che dove le metti fan danni, almeno ad hollywood (o a capo di studios Microsoft, mo' vedi Blizzard...), quindi parto che se mi fanno uno Star Wars con attrice, sceneggiatrice, regista donna e produttrice, manco me lo guardo. Poi scelgono le donne non in base alla loro bravura, che c'è pieno di donne capaci, ma in base alla loro etnia e al loro livello di femminismo, e infatti escono ca..te come Rey Skywalker, She-Hulk, Biancaneve nera, la sirenetta indigena o quel che è, i 7 nani che non son nani e manco tutti maschi, ecc

La cosa assurda è che le donne meglio scritte e più credibili / apprezzabili le trovi in Reacher, tra le altre cose... come poi lo erano le eroine del periodo d'oro di Hollywood, da Ripley a Sarah Connor, passando per Leia.anche su mad Max fury road c'è qualcosa di decente dal punto di vista dei personaggi femminili, anche se nel complesso non mi ha fatto impazzire, il regista è come al solito eccezionale e ha avuto ottimi risultati di pubblico e critica. apprezzo molto anche il lavoro della regista Bigelow, anche se parliamo sempre di roba di vent'anni fa almeno
[\OT]

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

Gnubbolo
31-01-2024, 21:21
le donne migliori sono quelle delle commedie rosa degli anni 50-60, si affacciavano al mondo del lavoro con slancio senza vittimismo e gli uomini erano i veri sconfitti perchè si rivelavano come dei tontoloni nel tentativo di avere successo con loro.

il successo di Barbie è spiegato con quanto scritto sopra, la scrittrice dietro Barbie è così poco intelligente, caratteristica che accomuna i wokeisti, che, totalmente ignorante delle dinamiche psicologiche ben conosciute dai furboni di hollywood, è riuscita a rendere simpatico l'uomo, palesemente ritardato :asd: esattamente come succedeva negli anni 50.

piwi
31-01-2024, 22:50
non guardare le serie, ma solo lungometraggi.


Stessa cosa. Ed anche i lungometraggi per me sono impegnativi, perchè li guardo con attenzione per poi scriverci su una recensione, poi pubblicata in un sito specializzato. Qualche serie l'ho vista, ma senza troppo entusiasmo. Ora "Stranger Things" ... La mia compagna non concepisce il fatto che ne guardi una sola puntata per volta ... !

Troppi stimoli. Ci vorrebbero le giornate di 72 ore ... ma sempre con otto ore di lavoro ;)

apprezzo molto anche il lavoro della regista Bigelow


Ebbè .. solo "Strange Days" e "Point Break" valgono come due o tre filmografie di altri !

GoFoxes
01-02-2024, 08:12
le donne migliori sono quelle delle commedie rosa degli anni 50-60, si affacciavano al mondo del lavoro con slancio senza vittimismo e gli uomini erano i veri sconfitti perchè si rivelavano come dei tontoloni nel tentativo di avere successo con loro.

il successo di Barbie è spiegato con quanto scritto sopra, la scrittrice dietro Barbie è così poco intelligente, caratteristica che accomuna i wokeisti, che, totalmente ignorante delle dinamiche psicologiche ben conosciute dai furboni di hollywood, è riuscita a rendere simpatico l'uomo, palesemente ritardato :asd: esattamente come succedeva negli anni 50.

Ryan Gosling è una delle poche cose buone rimaste a Hollywood, può anche essere quello :asd: poi non ho visto il film.

Certo è che le donne devono essere donne, mentre hollywood pare cercare di sostituire gli uomini con le donne (gli uomini bianchi e eterosessuali chiaramente, gli altri van bene) e non solo gli attori, pure registi e sceneggiatori... che è la più grande stro.zata immaginabile... come poi le quote rosa... metti gente capace. punto. non in base a genere, orientamento sessuale e etnia.

E non solo hollywood, questo è come immaginano Robin Hood i canadesi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=REdl1hDDlnY

pocket
01-02-2024, 08:19
Di alcune recenti esternazioni sulle donne e sui film/serie TV che hanno per protagoniste delle donne lette qui non so se trovo più difficile da digerire la generalizzazione o determinate posizioni a mio parere anacronistiche e fuori dal mondo (moderno). Non è molto più semplice dire che esistono pessimi film/pessime serie TV e ottimi film/e ottime serie TV a prescindere dal sesso del protagonista? Così come potrebbe essere più consono all'eta matura che ci accomuna dire che l'idiozia e le qualità lodevoli si ritrovano in esponenti di entrambi i sessi? Consapevole di essere ampiamente O.T. taccio.

GoFoxes
01-02-2024, 08:29
Di alcune recenti esternazioni sulle donne e sui film/serie TV che hanno per protagoniste delle donne lette qui non so se trovo più difficile da digerire la generalizzazione o determinate posizioni a mio parere anacronistiche e fuori dal mondo (moderno). Non è molto più semplice dire che esistono pessimi film/pessime serie TV e ottimi film/e ottime serie TV a prescindere dal sesso del protagonista? Così come potrebbe essere più consono all'eta matura che ci accomuna dire che l'idiozia e le qualità lodevoli si ritrovano in esponenti di entrambi i sessi? Consapevole di essere ampiamente O.T. taccio.

A parte che non so che si intenda con mondo moderno, per me è lo stesso di 30-40-50 anni fa, solo tutti più imbecilli (per parafrasare Gaber), ma il problema non è avere il o la protagonista, che appunto nessuno ha mai tacciato di wokismo Alien o Terminator o la serie Charlie's Angel, o Dark Angel o Alias o qualsiasi cosa pre metoo o "The Message" (per citare il buon vecchio Critical Drinker, che andrebbe seguito su YT per capire la deriva di hollywood).

Il problema è quando, invece che scrivere sceneggiature per raccontare una storia, si scrivono sceneggiature per mandare un messaggio politico/sociale... e questo stan facendo ad Hollywood (e non solo, in USA ormai la cosa è alla deriva in ogni aspetto).
E appunto perché le sceneggiature son scritte per diffondere "The Message" son sceneggiature del caxxo...

Poi chiaro che nel mezzo trovi sempre un Martin Scorsese con The Irishman, un Reacher, che raccontano una bella storia e non diffondono un messaggio, o come è stata citata una Bigelow (Strange Days capolavoro, ma putroppo di altri tempi), ma ormai è roba rara

Lollauser
01-02-2024, 09:04
Secondo me è meglio se torniamo a parlare di vg :read:

FirstDance
01-02-2024, 09:08
Ryan Gosling è una delle poche cose buone rimaste a Hollywood, può anche essere quello :asd: poi non ho visto il film.

Certo è che le donne devono essere donne, mentre hollywood pare cercare di sostituire gli uomini con le donne (gli uomini bianchi e eterosessuali chiaramente, gli altri van bene) e non solo gli attori, pure registi e sceneggiatori... che è la più grande stro.zata immaginabile... come poi le quote rosa... metti gente capace. punto. non in base a genere, orientamento sessuale e etnia.

E non solo hollywood, questo è come immaginano Robin Hood i canadesi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=REdl1hDDlnY

Questi hanno giocato troppo a Watch Dogs 2.

GoFoxes
01-02-2024, 09:10
Secondo me è meglio se torniamo a parlare di vg :read:

Dici quelli strutturati per la "modern audience" con personaggi vestiti e acconciati da idioti, femmine brutte o sovrappeso per insegnare che il body shaming è male e scelta dei pronomi più assurdi per il personaggio? :asd:

Sai come diceva Guccini no? Gli eroi son tutti giovani e belli... questa gen ha eroi brutti e di cui non si capisce il genere :asd:

Silent Bob
01-02-2024, 09:18
Di alcune recenti esternazioni sulle donne e sui film/serie TV che hanno per protagoniste delle donne lette qui non so se trovo più difficile da digerire la generalizzazione o determinate posizioni a mio parere anacronistiche e fuori dal mondo (moderno). Non è molto più semplice dire che esistono pessimi film/pessime serie TV e ottimi film/e ottime serie TV a prescindere dal sesso del protagonista? Così come potrebbe essere più consono all'eta matura che ci accomuna dire che l'idiozia e le qualità lodevoli si ritrovano in esponenti di entrambi i sessi? Consapevole di essere ampiamente O.T. taccio.

Quello che intendo io, cioè alla base tutto dipende dalla sceneggiatura, poi ti arriva quello che ti tira fuori gli anni 40/50 a conferma di una mentalità arretrata e poca conoscenza del contesto


Le donne stanno dimostrando che dove le metti fan danni, almeno ad hollywood (o a capo di studios Microsoft, mo' vedi Blizzard...), quindi parto che se mi fanno uno Star Wars con attrice, sceneggiatrice, regista donna e produttrice, manco me lo guardo. Poi scelgono le donne non in base alla loro bravura, che c'è pieno di donne capaci, ma in base alla loro etnia e al loro livello di femminismo, e infatti escono ca..te come Rey Skywalker, She-Hulk, Biancaneve nera, la sirenetta indigena o quel che è, i 7 nani che non son nani e manco tutti maschi, ecc.
Allora, riassumiamo in breve, ci son donne capaci, ma non tutte quelle che mettono "a capo di..." sono incapaci, almeno così il discorso è sensato (perché se parliamo in base al sesso quanti uomini son vergognosi per cagate varie?, qua in Italia a livello politico ad esempio ce ne sono a iosa, da ambo le parti, o come quelli messi "a capo di..." aziende famose che hanno mandato tutto in malora e si potrebbe continuare).

Secondo punto, per me hai citato serie e film che manco hai visto, io a parte She-Hulk (che non è piaciuto manco alle donne) e Rey Skywalker, non ho visto il resto (lo avevo scritto cmq prima che molta di questa roba non l'ho vista), ma non partirei prevenuto alla visione.

Se il prodotto alla fine fa schifo questo lo può esser indipendentemente da chi è stato fatto.

GoFoxes
02-02-2024, 08:32
Allora, riassumiamo in breve, ci son donne capaci, ma non tutte quelle che mettono "a capo di..." sono incapaci, almeno così il discorso è sensato (perché se parliamo in base al sesso quanti uomini son vergognosi per cagate varie?, qua in Italia a livello politico ad esempio ce ne sono a iosa, da ambo le parti, o come quelli messi "a capo di..." aziende famose che hanno mandato tutto in malora e si potrebbe continuare).

Infatti ho scritto che ci son donne capaci o meno, come uomini, fermo restando che son profondamente diversi tra di loro, non solo fisicamente, e con attitudini e "visione del mondo" diverse. E ho infatti scritto che le quote rosa, che mo' dopo la politica sono arrivate ad Hollywood, sono una cavolata perché metti la persona più adatta a fare il lavoro e bona, indipendentemente da genere e orientamenti di vario tipo.

Secondo punto, per me hai citato serie e film che manco hai visto, io a parte She-Hulk (che non è piaciuto manco alle donne) e Rey Skywalker, non ho visto il resto (lo avevo scritto cmq prima che molta di questa roba non l'ho vista), ma non partirei prevenuto alla visione.

Infatti se mi cambiano qualcosa per "The Message", perché ci deve essere pià integrazione, come se ci fosse l'apartheid nel mondo occidentale, perché c'è troppo bullismo, cyber o meno, per il body shaming che porterà solo ad avere più morti d'infarto a 50 anni, ecc, sicuro che non guardo, anche perché se uno ragiona così, sicuro non è in grado di scrivere storie apprezzabili (da me)

Se vuoi fare qualcosa del genere NON cambi qualcosa che è sempre stato in una maniera, come appunto i 7 nani che non possono essere nani perché è offensivo (semmai è proprio non usarli che è offensivo), ti fai un nuovo brand con le tue idee e vedi quanto vende

Se il prodotto alla fine fa schifo questo lo può esser indipendentemente da chi è stato fatto.

Il prodotto fa schifo se chi l'ha prodotto e sviluppato, indipendentemente se sia uomo o donna, non scrive la storia per raccontarla, ma come ho già detto per mandare un messaggio. Non è hollywood (dove ancora decidono gli uomini comunque) che deve insegnare alle persona come vivere, devo solo intrattenere, e infatti io ho staccata Netflix dopo l'ennesima serie prodotta che invece che intrattenere voleva insegnarmi a vivere, non lo fai con i miei soldi.

Va bè. chiudiamo questo OT tanto ognuno guarda quel che vuole e torniamo al gaming... in una settimana mi sono sparato 5 ore giornaliere di media a Palword, assurdo quanto sia valido quel gioco... finalmente qualcosa di vario, divertente e senza storielle inutili in mezzo, come poi è NMS, con meccaniche anche innovative perché i Pal son tutto fuorché Pokemon.

Poi visto che gog mi ha fatto un forte sconto mi son preso Frostpunk GOTY, che ricordo fosse interessante provato nel Pass al tempo, uin po' difficile forse, ma ha i Minions (che ormai è diventata la mia discriminante per giocare a qualcosa)

riviero
02-02-2024, 08:36
i Minions (che ormai è diventata la mia discriminante per giocare a qualcosa)

vedi se c'è una mod su skyrim che li supporta :asd:

GoFoxes
02-02-2024, 08:43
vedi se c'è una mod su skyrim che li supporta :asd:

Ah ma quella c'è, al di là che mi porto dietro un compagno e evoco due minions di base (con evocazione a 100, e con mod sustained magic non spariscono più), ma c'è quella per avere n companion, poi col mod dei perk che ho messo è possibile trovando ossa "costruire" diversi scheletri che ti seguono e non contano nel limite dei companion

Ricordo a tal proposito che il massimo divertimento in Fallout 4 lo ebbi installando questo mod
https://www.nexusmods.com/fallout4/mods/14946
Che mi permetteva di richiamare n tizi a combattere per me... ed era carino quando giravi e loro si facevano i fatti propri, si rilassavano, si sedevano, ecc... sembrava proprio di avere dei "pal" :asd:

garlo1979
02-02-2024, 09:50
Sono a circa 40 ore di gioco su Cyberpunk 2077 e posso già trarre qualche conclusione.

Il mondo di gioco mi ha preso parecchio, a parte la parte introduttiva che mi stava venendo a noia, il gioco ha ingranato e facevo fatica a capire cosa era una side quest e cosa la storia principale, sintomo che tutto era fuso in un tutt'uno coerente. Fa molto che uno dei miei libri preferiti è Neuromante di Gibson e trra i film che mi piacciono figurano Ghost in the Shell e Strange Days. Se sei appassionato di cyberpunk secondo me è impossibile il gioco non ti piaccia.

A livello di gameplay ho sensazioni contrastanti: ho apprezzato parecchio questo suo essere un mix tra deus ex e GTA, sopratutto perchè ti lascia libertà sull'approccio che vuoi utilizzare, seppur lo stealth sia un po' rotto (se ti scoprono ma non ti trovano per un 2-3 minuti il livello di allerta scende, il che ha poco senso sopratutto se hai già fatto fuori qualcuno). Lo shooting appaga e anche a livello esplorativo è divertente con molta varietà, avendo dentro i dintorni della città ma anche quartieri che cambiano molto l'uno con l'altro, oltre a una buona alternanza interni/esterni.

Il punto è che a livello normale è veramente troppo facile, se fai quasi tutte le secondarie sei overpowered nel giro di poco, il livello di sfida è veramente basso e questo va poi a inficiare il meccanismo di crescita del personaggio: non "senti" un reale vantaggio nell'assegnare i punti esperienza dopo un certo livello (vi faccio un paragone, su Skyrim la progressione era più lenta da un certo punto in poi e comunque sia i potenziamente che ricevevi erano significativi e badate, non ne faccio un esempio di eccellenza). Oltre a questo il sistema di guida arcade è veramente pessimo (i veicoli scivolano eccessivamente, non mi aspettavo un forza horizon ma qua siamo lontani anche dall'ultimo GTA).

A livello grafico lo sto giocando tutto maxato (no RT overdrive, solo RT normale) in 2k ed è un bellissimo vedere, però ho dovuto attivare il DLSS qualità per avere un framerate che non fosse ballerino e non penso che la colpa sia la mia scheda video (una RTX 3070ti dovrebbe reggere benissimo il 2k visto che lo fa anche in altri giochi senza attivare DLSS) e in generale si sente una mancanza di "pulizia" (compenetrazione dei poligoni, qualcosa segnalato male, tutte cose piccole eh, però ad esempio il gioco dei guardiani della galassia l'ho avevo trovato più pulito).

In conclusione: mi ha preso parecchio e sto allungando il brodo con tante missioni secondarie perchè mi piace il suo mondo ma per me non sarà una pietra miliare come è stato Red Dead Redemption 2 o Half Life 2. E' un buon gioco, quando l'espansione avrà un buon sconto la prenderò.

Ma a questo punto vi faccio una domanda provocatoria: GTA IV, del 2008 (quindi uscito 13 anni prima) è così distante da questo gioco? Perchè sinceramente fatti salvi i generi diversi, non è che siamo così distanti secondo me, comparto tecnico a parte non vedo particolari salti in avanti, GTA IV e relative espansioni per me erano allo stesso livello.

riviero
02-02-2024, 10:27
Ricordo a tal proposito che il massimo divertimento in Fallout 4 lo ebbi installando questo mod
https://www.nexusmods.com/fallout4/mods/14946
Che mi permetteva di richiamare n tizi a combattere per me... ed era carino quando giravi e loro si facevano i fatti propri, si rilassavano, si sedevano, ecc... sembrava proprio di avere dei "pal" :asd:


sì in questo senso anche le pedine di DD possono considerarsi pal

riviero
02-02-2024, 10:35
In conclusione: mi ha preso parecchio e sto allungando il brodo con tante missioni secondarie perchè mi piace il suo mondo ma per me non sarà una pietra miliare come è stato Red Dead Redemption 2 o Half Life 2. E' un buon gioco, quando l'espansione avrà un buon sconto la prenderò.

sono d'accordo, giocandolo entusiasma poi a mente fredda con alle spalle 50 e passa ore ..un buon action shooter ma non oltre.
Judy, Goro e (alla fine dai e dai) Johnny i personaggi migliori, su V stendo un velo pietoso.


Ma a questo punto vi faccio una domanda provocatoria: GTA IV, del 2008 (quindi uscito 13 anni prima) è così distante da questo gioco?


da come ricordo, avendolo giocato a suo tempo almeno riguardo le parti in giro a scorazzare direi proprio di no, spiccicati (ma si sapeva già dal 2019 quando CP stava per uscire); poi vabbè, argomento spinoso che farà risorgere dalle tenebre un altro paio di cloni user ma ci sono altre meccaniche, qualche elemento di ruolo, lo stealth benchè come avrai notato fanno di tutto per non notarti.. quando hai la modalità attivata

R@nda
02-02-2024, 11:15
Sono a circa 40 ore di gioco su Cyberpunk 2077 e posso già trarre qualche conclusione.

Il mondo di gioco mi ha preso parecchio, a parte la parte introduttiva che mi stava venendo a noia, il gioco ha ingranato e facevo fatica a capire cosa era una side quest e cosa la storia principale, sintomo che tutto era fuso in un tutt'uno coerente. Fa molto che uno dei miei libri preferiti è Neuromante di Gibson e trra i film che mi piacciono figurano Ghost in the Shell e Strange Days. Se sei appassionato di cyberpunk secondo me è impossibile il gioco non ti piaccia.

A livello di gameplay ho sensazioni contrastanti: ho apprezzato parecchio questo suo essere un mix tra deus ex e GTA, sopratutto perchè ti lascia libertà sull'approccio che vuoi utilizzare, seppur lo stealth sia un po' rotto (se ti scoprono ma non ti trovano per un 2-3 minuti il livello di allerta scende, il che ha poco senso sopratutto se hai già fatto fuori qualcuno). Lo shooting appaga e anche a livello esplorativo è divertente con molta varietà, avendo dentro i dintorni della città ma anche quartieri che cambiano molto l'uno con l'altro, oltre a una buona alternanza interni/esterni.

Il punto è che a livello normale è veramente troppo facile, se fai quasi tutte le secondarie sei overpowered nel giro di poco, il livello di sfida è veramente basso e questo va poi a inficiare il meccanismo di crescita del personaggio: non "senti" un reale vantaggio nell'assegnare i punti esperienza dopo un certo livello (vi faccio un paragone, su Skyrim la progressione era più lenta da un certo punto in poi e comunque sia i potenziamente che ricevevi erano significativi e badate, non ne faccio un esempio di eccellenza). Oltre a questo il sistema di guida arcade è veramente pessimo (i veicoli scivolano eccessivamente, non mi aspettavo un forza horizon ma qua siamo lontani anche dall'ultimo GTA).

A livello grafico lo sto giocando tutto maxato (no RT overdrive, solo RT normale) in 2k ed è un bellissimo vedere, però ho dovuto attivare il DLSS qualità per avere un framerate che non fosse ballerino e non penso che la colpa sia la mia scheda video (una RTX 3070ti dovrebbe reggere benissimo il 2k visto che lo fa anche in altri giochi senza attivare DLSS) e in generale si sente una mancanza di "pulizia" (compenetrazione dei poligoni, qualcosa segnalato male, tutte cose piccole eh, però ad esempio il gioco dei guardiani della galassia l'ho avevo trovato più pulito).

In conclusione: mi ha preso parecchio e sto allungando il brodo con tante missioni secondarie perchè mi piace il suo mondo ma per me non sarà una pietra miliare come è stato Red Dead Redemption 2 o Half Life 2. E' un buon gioco, quando l'espansione avrà un buon sconto la prenderò.

Ma a questo punto vi faccio una domanda provocatoria: GTA IV, del 2008 (quindi uscito 13 anni prima) è così distante da questo gioco? Perchè sinceramente fatti salvi i generi diversi, non è che siamo così distanti secondo me, comparto tecnico a parte non vedo particolari salti in avanti, GTA IV e relative espansioni per me erano allo stesso livello.


Oh meno male l'ho appena iniziato, tutto molto bello ma al momento
lo chiamerei Cyberbench 2077 sto perdendo più tempo in trick e settaggi che tutto quanto (come ai bei tempi).

Ma poi hanno settato proprio male le luci (gamma/range)o si vede troppo o non si vede una mazza, ringrazio reshade a vita altrimenti non ne venivo fuori.

Prima o poi lo gioco pure... spero.

E comunque Rdr2 non si batte al momento, nel suo insieme è incredibile.
Ti cambia il modo di vedere i videogiochi (purtroppo direi...nel senso buono).

GoFoxes
02-02-2024, 11:32
sì in questo senso anche le pedine di DD possono considerarsi pal

Infatti DD rientra nei giochi con Minions, ma non m'è piaciuto in realtà per altro, il combat non m'attizza nonostante tutti ne parlino bene, e la gestione delle pedine è estremamente caotica, devi costantemente cambiare il loro approccio, gestire la tua... ecco una cosa importante dei Minions è che non devo gestirli io come gestisco il mio personaggio, un minimo di automazione anche nello sviluppo devono avercelo, se è un continuo fargli da balia diventa tedio.

Again Palworld questo lo fa bene, i pal man mano che fanno cose guadagnano punti esperienza, salgono in automatico nelle statistiche e sbloccano fino a tre abilità di combat. Quel che puoi fare tu è:

1) Trovare alberi con frutti skill, queste skill si possono far imparare e attivare tra le tre, così un pal con skill di fuoco può imparare e attivare skill d'acqua se necessario

2) Trovare essenze pal e alla Statua alla base incrementare salute, danno, difesa o lavoro che sono le 4 stats di un pal.

3) Potenziare un pal, "bruciandone" altri (4 per livello 1, fino a doverne bruciare mi pare un centinaio per livello 5) per incrementare la classe da 0 a 5, cosa che oltre a aumentare le stats migliora il livello (fino max 5) delle attività alla base (raccolta, irrigazione, elettricità, allevamento, ecc) e aggiunge mi pare skill passive (fino a massimo 4).

4) Puoi far accoppiare pal per averne uno che è un "sunto" dei due, migliorato

Il tutto al di là di essere semi-accessorio è abbastanza esplicativo, se vuoi insegni nuova skill e la attivi (se hai frutto), se vuoi incrementi stats (se hai essenza), se vuoi potenzi (se hai catturato abbastanza pal di un tipo).

Le pedine DD sono assurdamente più intricate da gestire, per me.

Max_R
02-02-2024, 11:42
Se sei appassionato di cyberpunk secondo me è impossibile il gioco non ti piaccia.

Per me ha l'atmosfera anche giusta ma a livello di contenuti non mi ha soddisfatto
Spoiler
Alt viene digitalizzata e a un certo punto della storia si può decidere se farle acquisire tutti gli altri engram. Una volta fatta la scelta, non se ne sa più nulla. Per me era lo spunto più Cyberpunk di tutta la storia e manca l'epilogo o meglio le ripercussioni!
Concordo invece col fatto che il personaggio di Goro è ben caratterizzato, assieme a Judy e Alt. V sembra dover essere un contrappeso per Johnny e invece è una copia: due personaggi sbruffoncelli a dir poco. Tutto imo eh.

Zappz
02-02-2024, 11:53
A me cyberpunk è piaciuto, soprattutto a livello tecnico, però è stato evidentemente castrato. Un gioco ufficiale di cyberpunk senza il cyberspazio fatto come si deve è quasi una bestemmia.

riviero
02-02-2024, 12:23
V sembra dover essere un contrappeso per Johnny e invece è una copia: due personaggi sbruffoncelli a dir poco. Tutto imo eh.

già. Ma se non altro Johnny è quel personaggio (il vero protagonista e non ci piove) da contrapporre, con V a volte è proprio il comportamento che mi mandava al manicomio, vabbè..

FirstDance
02-02-2024, 12:31
Infatti ho scritto che ci son donne capaci o meno, come uomini, fermo restando che son profondamente diversi tra di loro, non solo fisicamente, e con attitudini e "visione del mondo" diverse. E ho infatti scritto che le quote rosa, che mo' dopo la politica sono arrivate ad Hollywood, sono una cavolata perché metti la persona più adatta a fare il lavoro e bona, indipendentemente da genere e orientamenti di vario tipo.


Così è come dovrebbe essere, in un mondo paritario e con un welfare perfetto.
Peccato che le quote rosa esistano proprio perché c'è disparità. E' vero che stiamo vivendo un periodo "woke" che fa dubitare della sanità mentale di metà popolazione mondiale, ma resta anche vero che questa disparità esiste ancora, anche nel mondo "civilizzato".
Ben vengano quindi certe forzature; tutto dipende da come le si applica: ad esempio fare 50-50 dei muratori è ovviamente una caxxata.

GoFoxes
02-02-2024, 13:00
Così è come dovrebbe essere, in un mondo paritario e con un welfare perfetto.
Peccato che le quote rosa esistano proprio perché c'è disparità. E' vero che stiamo vivendo un periodo "woke" che fa dubitare della sanità mentale di metà popolazione mondiale, ma resta anche vero che questa disparità esiste ancora, anche nel mondo "civilizzato".
Ben vengano quindi certe forzature; tutto dipende da come le si applica: ad esempio fare 50-50 dei muratori è ovviamente una caxxata.

C'è disparità in certe tipologie di lavori più che altro perché sono stato appannaggio di uomini fino ad oggi, però appunto, nessuna donna si lamenterà mai che non può fare la scaricatrice di porto o che se modella "dispiace che i colleghi maschi mediamente prendano un decimo"

Comunque dal woke ci salveranno i jappi... in Palworld più l'armatura è potente, più si vedono lembi di pelle della gnocchetta :asd:

GoFoxes
02-02-2024, 13:31
Tornando ai giochi, nei 4-5 minuti che riesco a ritagliare per qualsiasi cosa che non sia Palworld (compreso NMS e l'imminente primo major update 2024), ho messo su Northgard (minions, tanti minions :asd:) e iniziato una partita... devo dire che è meglio di come lo ricordavo.

Non mi piace molto la meccanica di poter costruire massimo 5 edifici per area, ma il resto è ben fatto... parlavano male della IA recente, ma a me pare funzioni e i dev hanno rilasciato una corposa roadmap per il 2024 (va da se che molta roba come clan e altro è a pagamento, quindi la ignoro).

riviero
02-02-2024, 14:33
Comunque dal woke ci salveranno i jappi...


con tutto il bene non so quale dei due sia peggio.
menomale comunque ci sia qualcuno non allineato non incline ad adeguarsi alle idee mainstream.

Zappz
02-02-2024, 14:37
Comunque dal woke ci salveranno i jappi... in Palworld più l'armatura è potente, più si vedono lembi di pelle della gnocchetta :asd:

I giappi non molleranno mai con il fan service! :D

GoFoxes
02-02-2024, 14:57
con tutto il bene non so quale dei due sia peggio.
menomale comunque ci sia qualcuno non allineato non incline ad adeguarsi alle idee mainstream.

I giappi non molleranno mai con il fan service! :D

Sì, io non sono un fan dei jappi per quanto riguarda il gaming (a parte Zelda, certi survival horror e mo' Palworld), ma ricordo che mi stupii positivamente dopo aver visto il trailer di Dragon's Dogma 2... c'è ancora gnocca all'orizzonte :asd:

A proposito di Palworld, è assurdo quanto giochi fatti con UE5 siano ottimizzati e "compressi", sta in pochi GB ma ha un open world enorme (volando da parte a parte ci metti mezz'ora mi par di aver letto) e gira bene con una eccelsa qualità visiva su una 1060 e un processore di 12 anni fa.. che manco NMS regge (perché è procedurale però)

Gnubbolo
02-02-2024, 17:10
FF1 per psp emulato sul telefonino è il classico giochino da portare a spiaggia.
di giapponese ultimamente ho finito solo Code Vein. ho anche Scarlet Nexus in libreria. Bandai Namco è una sicurezza, giochi abbastanza bug free e fluidissimi.

Square Enix invece vendono su steam robaccia senza curare di aggiornare il software o adattarlo agli os e hardware moderno.
i FF per steam sono una vergogna, non sono porting, sono tutti emulati con un emulatore scrauso senza opzioni.
i giochi vecchi che non funzionano come Anachronox sono da denuncia per truffa. adesso comunque Anachronox l'ho fatto funzionare seguendo guide varie.
la Square Enix è così economicamente debole da non avere uno reparto simile alla Nightdive Studios in grado di presentare delle remastered funzionanti ? perchè continuano a vendere sta merda ? si rovinano la reputazione.

riviero
02-02-2024, 17:47
adesso comunque Anachronox l'ho fatto funzionare seguendo guide varie.


io l'ho avviato qualche anno fa senza grossi sbatti, boh

Zappz
02-02-2024, 18:04
Qualcuno ha preso il remake di persona 3?

Gnubbolo
02-02-2024, 18:06
Anachronox l'ho moddato però il 16:9 è incompatibile con le texture HD e reshade.
come gameplay è bruttino, la storia è una cretinata, però il mapper era davvero bravo, dare la verticalità ai giochi è quello che fa sempre la differenza. con le texture decenti cambia tutto.
l'antialiasing, con il sharpening spinto di reshade che ho usato, è fondamentale, il 0x0000002C AA_MODE_METHOD_MIXEDSAMPLE_64X funziona. altri non hanno effetto.

Max_R
02-02-2024, 20:06
Anachronox l'ho moddato però il 16:9 è incompatibile con le texture HD e reshade.
come gameplay è bruttino, la storia è una cretinata, però il mapper era davvero bravo, dare la verticalità ai giochi è quello che fa sempre la differenza. con le texture decenti cambia tutto.
l'antialiasing, con il sharpening spinto di reshade che ho usato, è fondamentale, il 0x0000002C AA_MODE_METHOD_MIXEDSAMPLE_64X funziona. altri non hanno effetto.

E' ironico ed è un jrpg (con alcune trovate interessanti). Brillante a tratti come caratterizzazione dei personaggi e di alcune situazioni. Chiaramente ha i suoi limiti: era vecchio allora. Oggi figuriamoci. Inoltre è grezzo anche meccanicamente.

piwi
02-02-2024, 21:48
FF1 per psp emulato sul telefonino è il classico giochino da portare a spiaggia.

Molto carino, io l'ho giocato su emulatore PS-X, subito dopo aver finito il 10 Remastered su PC ... quindi l'ho giocato in vero relax !

Square Enix invece vendono su steam robaccia senza curare di aggiornare il software o adattarlo agli os e hardware moderno.


Ho visto qualche versione adattata per PC dei vari FF classici ... veramente un lavoro sciatto, fondali in pixel art e "sprites" in 3D insieme non si possono vedere. Molto meglio giocarli su emulatori console.

Gnubbolo
03-02-2024, 13:17
Anachronox
texture AI upscaled: Chunckis_4x_AI_upscaled_Anachronox_textures_v.0.9.2; Graphical Enhancements v0.3
Reshade: Technicolor2;Lumasharpen;Unsharp;Neobloom
antialiasing: 0x0000002C AA_MODE_METHOD_MIXEDSAMPLE_64X

https://i.imgur.com/qSSmMU9.jpg
https://i.imgur.com/JY4oIV6.jpg
https://i.imgur.com/G4dTPFT.jpg
https://i.imgur.com/Crm6XQp.jpg

DarkMage74
03-02-2024, 19:30
Qualcuno ha preso il remake di persona 3?

io l'ho cominciato su gamepass

Zappz
04-02-2024, 08:02
io l'ho cominciato su gamepass

Merita? Persona 5 l'ho adorato, ma il 3 non lo conosco.

DarkMage74
04-02-2024, 12:44
Merita? Persona 5 l'ho adorato, ma il 3 non lo conosco.

Ho giocato al 4 mesi fa e ora ho cominciato il 3 (aspettavo la reload), come trama sono tutti molto belli, come giocabilità sono simili ma ovviamente hanno delle mancanze rispetto al 5 e sono un po' più limitati.
Per avere qualche cosa in più mi sa che dobbiamo aspettare il 6.

Zappz
04-02-2024, 12:56
Ho giocato al 4 mesi fa e ora ho cominciato il 3 (aspettavo la reload), come trama sono tutti molto belli, come giocabilità sono simili ma ovviamente hanno delle mancanze rispetto al 5 e sono un po' più limitati.
Per avere qualche cosa in più mi sa che dobbiamo aspettare il 6.

Ottimo grazie!

Cappuccinapr
04-02-2024, 20:47
Fatti interessanti su WoW che pochi conoscono:
1. PNG segreto: A Stormgrad c'è un PNG segreto chiamato "Rage". Può essere trovato solo saltando sui tetti in un certo ordine.

2. Boss nascosto: C'è un boss nascosto a Pandaria chiamato "Onyxia". Per svegliarlo, è necessario completare una serie di compiti impegnativi.

3. Stanza segreta: A Karazhan c'è una stanza segreta dove si trova un modello di Titano.

4. Riferimento a South Park: In WoW ci sono diversi PNG che fanno riferimento a personaggi della serie animata South Park.

5. Livello segreto: In WoW esiste un livello segreto chiamato "Isola di Kel'Tas". Per arrivarci, bisogna completare una serie di compiti impegnativi.

6. WoW ha un sistema di "rendimenti decrescenti" che influisce sulle battaglie PvP. Questo sistema significa che l'uso ripetuto della stessa abilità per un breve periodo di tempo avrà un effetto sempre minore. Se hai bisogno di
aiuto con il PVP in WoW, contattaci qui wow eu pvp (https://boosthive.eu/wow/pvp)

7. La razza più popolare: La razza più popolare in WoW è quella degli elfi del sangue.

8. La classe più popolare: La classe più popolare in WoW è il druido.

9. Oggetto più raro: L'oggetto più raro di WoW è il mantello leggendario di Tyrion.

10. Giocatore più ricco: Il giocatore più ricco di WoW è "Asmongold".

11. Livello più alto: Il livello massimo che si può raggiungere in WoW è 130.

12. La gilda più grande: La gilda più grande di WoW è Method.

13. Il boss più letale: Il boss più letale di WoW è il Martin pescatore.

14. Il tempo reale: In WoW il tempo passa un po' più velocemente che nella vita reale. 1 ora in WoW = 40 minuti nella vita reale.

Retro-PC-User-1
05-02-2024, 13:17
Anachronox
texture AI upscaled: Chunckis_4x_AI_upscaled_Anachronox_textures_v.0.9.2; Graphical Enhancements v0.3
Reshade: Technicolor2;Lumasharpen;Unsharp;Neobloom
antialiasing: 0x0000002C AA_MODE_METHOD_MIXEDSAMPLE_64X

https://i.imgur.com/qSSmMU9.jpg
https://i.imgur.com/JY4oIV6.jpg
https://i.imgur.com/G4dTPFT.jpg
https://i.imgur.com/Crm6XQp.jpg

io non li reggo i vecchi giochi ad alte risoluzioni : si vedono troppo i poligoni spogli e si vede che sono stati creati per essere giocati a risoluzioni troppo diverse.
640x480 (epoca ps2) con un AA spinto è più bello da vedere per me
(al massimo alcuni 8000x600 o 1024x768)

Ezechiele25,17
05-02-2024, 13:25
si ma infatti... che è sta roba...
Ormai questo è retrogaming: tanto vale giocarlo alle risoluzioni originali, magari su schermo piccolo (ad esempio un handled).

Gnubbolo
05-02-2024, 13:43
bho, in fondo è Quake 2, più pixel e fps ci sono meglio è :asd:

Silent Bob
05-02-2024, 13:55
io non li reggo i vecchi giochi ad alte risoluzioni : si vedono troppo i poligoni spogli e si vede che sono stati creati per essere giocati a risoluzioni troppo diverse.
640x480 (epoca ps2) con un AA spinto è più bello da vedere per me
(al massimo alcuni 8000x600 o 1024x768)

A me proprio non mi piaceva molto la grafica 3D di quel periodo (tra fine anni 90 ed inizi 2000), poi cominciarono a migliorare, certo non mancavano titoli che cmq meritano e anche adesso una buona figura la fanno, ma molti proprio noi, figuriamoci a queste risoluzioni.

Max_R
05-02-2024, 14:05
si ma infatti... che è sta roba...
Ormai questo è retrogaming: tanto vale giocarlo alle risoluzioni originali, magari su schermo piccolo (ad esempio un handled).

Perfetto per chi ha qualche anno in più e tanta nostalgia
Comunque sono d'accordo: meglio giocare come previsto al tempo, in linea di massima
In ogni caso l'effetto non è male (non gradisco la forzatura di certe texture in alta risoluzione che sono un po' troppo dettagliate ma ripetute, come per l'erba) nell'insieme

Lollauser
05-02-2024, 14:40
Capisco il discorso ma è soggettivo: io dovessi giocarmelo su pc preferirei la versione hires.
Di certo non ho ne tempo ne spazio (ne voglia) di farmi un pc vecchio per fare girare il gioco "all'originale", piuttosto allora lo emulo su tablet o smartphone, se possibile, o via steam link

CtrlAltSdeng!
05-02-2024, 14:44
Sembra di vedere gli screen di max payne con l'rt sparato giusto per continuare sul solco del "l'rt rende figo qualsiasi gioco anche se è un gioco di m...." mentre un gioco di m rimane di m anche se gli spari l'8K a 560Hz o texture da 8gb l'una :sofico: nel caso di max payne hanno rovinato un capolavoro quindi è pure peggio :asd:

Gnubbolo
05-02-2024, 14:45
A me proprio non mi piaceva molto la grafica 3D di quel periodo (tra fine anni 90 ed inizi 2000)
grafica orrenda, cercarono di andare verso il realismo abbandonando la giocosità degli sprites, però i modelli avevano pochi poligoni e le textures erano anche meno di 128x128. troppo poco.

Lollauser
05-02-2024, 14:49
grafica orrenda, cercarono di andare verso il realismo abbandonando la giocosità degli sprites, però i modelli avevano pochi poligoni e le textures erano anche meno di 128x128. troppo poco.

Sono daccordo in parte, ma da qualche parte bisognava pure iniziare ;)
Mi disturbava già allora però il fatto che sembrava che praticamente tutto dovesse passare al 3D, anche dove non c'era una necessità reale, vedi Monkey Island 4 e tanti altri casi simili

Gnubbolo
05-02-2024, 15:10
tra l'altro era un'epoca di hardware di merda sottodimensionato per i nostri monitor. io avevo nel 1999 un 17" sony che sparava fino a 1600x1200.
poi nel 2004 ho preso un 21" da 1920 x 1440.
non avendo mai giocato singleplayer non ho mai usato queste res, mohaa, cod, cod2, et tutti giocati a 1024x768 per massimizzare gli fps senza troppo aliasing.

HL1 con textures e modelli spettacolari l'abbiamo visto con Natural Selection 1.
che bello che era da vedere, era nel 2002, volendo potevano moddare un pochino l'engine e rilanciarlo al posto di quel cancro di NS2 in linguaggio LUA.
quello che chiedono le community sono rinnovamenti non rivoluzioni.

ecco un gioco del 2000 deve arrivare a quel livello lì. se la casa di produzione era pigra ed ha rilasciato per PC un gioco graficamente scrauso, va moddato senza pietà. i consolari se ne facciano una ragione.

CtrlAltSdeng!
05-02-2024, 15:14
https://techprincess.it/wp-content/uploads/2021/06/alone.jpg

dite?

A volte basta avere una buona regia artistica e i limiti si superano sempre trovando un buon compromesso fra tutto....come per max payne: le transizioni fra le missioni a fumetto furono fatte per risparmiare sul budget, l'idea venne dopo per sopperire a tali tagli e non programmati in partenza (dovevano esserci i classici filmati fatti con l'engine in game o addirittura prerenderizzati)

ps: ho preso un esempio estremo visto che siamo dieci anni INDIETRO al periodo di cui parlate, ma se è un capolavoro quel AITD con grafica 3d poligonale "da ridere" il mio concetto rimane...

Lollauser
05-02-2024, 15:29
Ovviamente tutto va visto con gli occhi di allora.
Per stare all'esempio di AITD, mi ricordo che fu uno dei primi giochi 3D che vedevo girare in negozio su un pc "moderno", allora ovviamente il risultato era spettacolare (quei mostriciattoli poligonali mi mettevano veramente ansia..)
Oggi fa sorridere, com'è normale che sia.

il menne
05-02-2024, 15:39
Si ma sugli schermi attuali full hd o 4k, o tv di grandi pollici 4k, i giochi di quegli anni li non si possono vedere, anche se grandi capolavori restano inguardabili a livello grafico.

Alcuni invecchiano meglio, altri meno, ma resta difficoltoso giocarli su un moderno schermo, specie se supportano solo le risoluzioni originali o necessitano di un fix per fumzionare su schermi o tv 16:9 laddove lo standard allora erano i 4:3

Il primo max payne l'ho rilanciato per farmi un giro proprio poco tempo fa e vanilla la steam version era inguardabile, mi stretchava in 16:9 nonostante settassi risoluzioni 4:3, e non era la tv, mi partiva in inglese nonostante avessi il disco in italiano... per poterlo giocare a livello appena decente ho dovuto armarmi di pazienza e trasformarlo di nuovo in italiano e mettere poi sempre a mano diversi fix per recuperare aspect ratio e altre cose.... su pc le fai per fortuna.

Max payne 2 invece non vuole saperne di partire nonostante abbia il cd originale, win10 pro non lo digerisce, ho visto che per farlo partire devo scaricarmi il crack anche se è originale.... :asd:

Su GOG non esistono i primi due max payne se no li avrei presi senza nessun DRM....

Il 3 invece è sul client rockstar quindi no problem.

il menne
05-02-2024, 15:43
Ovviamente tutto va visto con gli occhi di allora.
Per stare all'esempio di AITD, mi ricordo che fu uno dei primi giochi 3D che vedevo girare in negozio su un pc "moderno", allora ovviamente il risultato era spettacolare (quei mostriciattoli poligonali mi mettevano veramente ansia..)
Oggi fa sorridere, com'è normale che sia.

Io ho la CE di quello, magari vale anche qualcosa, ma tanto non la venderò mai.

Ezechiele25,17
05-02-2024, 16:38
Le prime grafiche in 3D puro facevano sgranare gli occhi, altroché. Era un'altra epoca... semplicemente, come è stato correttamente detto, alcuni di quei titoli sono invecchiati malissimo

lambro
05-02-2024, 17:18
Tartarus Key,uscito da poco con grafica Psx1, è lì a dirci che se l'atmosfera è quella giusta, le illuminazioni fatte bene, il pathos tenuto sempre a buon livello, anche con un apparenza molto vecchia puoi ancora fare capolavori.
La grafica fotorealistica è molto importante ma non è tutto nemmeno nei giochi immersivi, a volte è superata da combinazioni sonore, atmosfera, luci, che se ne sbattono di res dls raytracing e quant'altro.

Silent Bob
05-02-2024, 17:42
grafica orrenda, cercarono di andare verso il realismo abbandonando la giocosità degli sprites, però i modelli avevano pochi poligoni e le textures erano anche meno di 128x128. troppo poco.

Che, detto tra noi, io non stravedevo manco per i picchiaduro poligonali, ricordo che in sala giochi molti si esaltavano, io no, tanto che ai tempi non presi nulla del genere per casa, di che ricordi.
Pare assurdo ma da ragazzino alcune cose non mi piacevano, e non era ancora un discorso di "generi" (insomma, provavo tutto quello che mi capitava, poi più in là è cominciata la cosa citata più volte, ovvero il non amare FPS e altri generi).

Gnubbolo
05-02-2024, 18:12
parli dei Tekken ? volevo scriverlo io, già brutti all'epoca, invecchiati malissimo.
c'era Street Fighter Alpha che era bellissimo, per tornare agli sprite lovers ( amo Strife all'infinito e tutti i mod vecchi e nuovi di Doom ), non l'ho mai visto dal vero, abito in una regione turistica, ho visto tanti giochi, ma quello no.

invece Daytona USA del 1993 è invecchiato da dio, ma i giochi di macchine invecchiano tutti bene, graficamente sono leggeri. quello che spaccava era poter giocare in LAN in 4. è qualche anno che non verifico aggiornamenti, c'era qualche problemuccio di pop up con le textures HD e non mi piacevano le textures editate dell'asfalto. se fate retrogaming dovete giocarlo per forza, col volante come in sala giochi ovviamente !

Zappz
05-02-2024, 19:02
dite?

A volte basta avere una buona regia artistica e i limiti si superano sempre trovando un buon compromesso fra tutto....come per max payne: le transizioni fra le missioni a fumetto furono fatte per risparmiare sul budget, l'idea venne dopo per sopperire a tali tagli e non programmati in partenza (dovevano esserci i classici filmati fatti con l'engine in game o addirittura prerenderizzati)

ps: ho preso un esempio estremo visto che siamo dieci anni INDIETRO al periodo di cui parlate, ma se è un capolavoro quel AITD con grafica 3d poligonale "da ridere" il mio concetto rimane...

Al tempo era considerata una gran bella grafica!

piwi
05-02-2024, 22:46
Anachronox era in offerta su GOG ... gli ho dato una possibilità e l'ho inserito in un elenco di titoli ... che non avrò mail il tempo di giocare !

Non mi attira molto il 3D dei "primordi"; ad oggi, preferisco i titoli in pixel-art. Ricordo, da quanto leggevo nelle riviste, che negli anni del boom della PS-X uscivano molti titoli senz'arte ne' parte, ma in grado di catturare l'attenzione grazie ad una grafica fino a quel momento appannaggio dei PC. Del resto, anche per i classici generi 2D dalla seconda metà degli anni '90 ci fu crisi. Troppi in circolazione, le idee scarseggiavano.

nevione
06-02-2024, 06:04
Mi sono preso in saldo Lonely Mountains: Downhill + DLC da giocare principalmente su Steam Deck.
È divertentissimo :D

lambro
06-02-2024, 09:02
Mi sono preso in saldo Lonely Mountains: Downhill + DLC da giocare principalmente su Steam Deck.
È divertentissimo :D

E' un capolavoro nel suo genere.
Ci gioco da secoli ormai.

GoFoxes
06-02-2024, 09:06
Io invece son sceso a poco più di 4 ore quotidiane a Palworld :asd:

Silent Bob
06-02-2024, 09:26
Intanto ieri ho finito per la prima volta Freelancer (Hitman 3), a parte un piccolo caso, è filato piuttosto tutto liscio fino alla fine (solo a Dubai ho penato un po'), in più sti giorni c'è ancora temporaneamente gratuita una esclation ispirata a Codename 47, che non è difficilissima ma l'ultima da fare in 5 minuti ce ne vuole per farla girare senza problemi (vabbè, non sono riuscito a fare 5 stelle ma che ci posso fare).

Urge sicuramente un nuovo gioco, avevo ripreso RDR 2 ma già momentaneamente mollato. Ste ultime 2 cose da fare per il 100% mi annoiano altamente.

parli dei Tekken ? volevo scriverlo io, già brutti all'epoca, invecchiati malissimo.
c'era Street Fighter Alpha che era bellissimo, per tornare agli sprite lovers ( amo Strife all'infinito e tutti i mod vecchi e nuovi di Doom ), non l'ho mai visto dal vero, abito in una regione turistica, ho visto tanti giochi, ma quello no.

Ma anche Battle arena toshinden e tanti altri di quel periodo (non sempre si parla ovviamente di giocabilità, altra storia), e tutti quelli che buttavano in mezzo la "grafica di moda" allora.


invece Daytona USA del 1993 è invecchiato da dio, ma i giochi di macchine invecchiano tutti bene, graficamente sono leggeri. quello che spaccava era poter giocare in LAN in 4. è qualche anno che non verifico aggiornamenti, c'era qualche problemuccio di pop up con le textures HD e non mi piacevano le textures editate dell'asfalto. se fate retrogaming dovete giocarlo per forza, col volante come in sala giochi ovviamente !
No beh, ci son sicuramente titoli, come detto, che la grafica di allora la sfruttavano bene, anche i GT della PS1 son belli, Colins Mc Rae, etc.. , ci son di titoli invecchiati bene che avevano una buona giocabilità e grafica.

City Hunter '91
06-02-2024, 11:10
Si ma sugli schermi attuali full hd o 4k, o tv di grandi pollici 4k, i giochi di quegli anni li non si possono vedere, anche se grandi capolavori restano inguardabili a livello grafico.

Alcuni invecchiano meglio, altri meno, ma resta difficoltoso giocarli su un moderno schermo

Alcuni giochi sono di certo invecchiati peggio di altri ma è proprio così, ho un monitor 320p/480p proprio per giocare ai retrogame, e posso confermare che questi giochi a basse risoluzioni e con scanlines sono tutta un'altra cosa rispetto ai monitor attuali. Non ho mai provato AITD nello specifico, ma posso ben affermare che c'è una marcata differenza nel giocare Silent Hill 1 su un buon CRT e giocarlo su un monitor moderno. Oltre alla resa dei colori, i Crt di un certo livello (non i monitor vga per vecchi pc) hanno una sorta di HDR nativo, causato dal "come" l'immagine viene proiettata sullo schermo.

parli dei Tekken ? volevo scriverlo io, già brutti all'epoca, invecchiati malissimo.
c'era Street Fighter Alpha che era bellissimo

Bel titolo però molti considerano Street Fighter III l'apice della serie, almeno a livello di sistema di combattimento. E' ancora giocabile on line con il fightcade, ma è pieno di bestie.

Silent Bob
06-02-2024, 12:40
Bel titolo però molti considerano Street Fighter III l'apice della serie, almeno a livello di sistema di combattimento. E' ancora giocabile on line con il fightcade, ma è pieno di bestie.

Uno dei giochi che rivalutai altamente attraverso il MAME, complice il fatto che nelle sala giochi di zona se ne trovava solo ad 1 (mai chiesto il perché) ci avevo giocato pochissimo e non mi aveva convinto.
Solo dopo anni lo provai veramente e mi piacque abbastanza, certo c'aveva certi personaggi che non mi convincevano ma rimane molto più piacevole da giocare.
Questi nuovi SF li ho provati ma sarà anche la grafica attuale che non mi fa impazzire, li trovo piuttosto piatti.

CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 13:01
Si ma sugli schermi attuali full hd o 4k, o tv di grandi pollici 4k, i giochi di quegli anni li non si possono vedere, anche se grandi capolavori restano inguardabili a livello grafico.


son pur sempre programmi che girano su framework :stordita: non puoi avere almeno su windows la coesistenza di periodi così diversi e tutto ciò che ne concerne...l'unica è far girare sw obsoletosu hw obsoleto, tutto il resto è approssimazione

CtrlAltSdeng!
06-02-2024, 13:03
Io ho la CE di quello, magari vale anche qualcosa, ma tanto non la venderò mai.

https://i.pinimg.com/736x/00/6c/25/006c259106d5d1beabae3f6364a332c9.jpg

cosa intendi per CE? E parli del titolo dle 1991 o la re-release primi anni 2000?

Gnubbolo
06-02-2024, 14:48
son pur sempre programmi che girano su framework :stordita: non puoi avere almeno su windows la coesistenza di periodi così diversi e tutto ciò che ne concerne...l'unica è far girare sw obsoletosu hw obsoleto, tutto il resto è approssimazione
Quake 1 può scalare finchè vuole anche 8K dipende dall'API usata, e queste sono continuamente aggiornate dal 1996 in poi. vale più o meno per qualsiasi engine e gioco su questi realizzato bene.
quindi basta con ste cazzate, quando è troppo è troppo.

Gnubbolo
06-02-2024, 15:01
tra l'altro sono e stanno per arrivare una sequenza di porting fantastici di giochi per N64. non emulati. porting. giochi disassemblati e ricompilati quindi proprio l'approssimazione non esiste.
sono giocabili in 16:9, fov editabile da cfg e risoluzione scalabile all' "infinito".
i tre pezzi grossi: Zelda. Goldeneye 007, Perfect Dark.

GoFoxes
06-02-2024, 15:05
Ok che sono stati grandi giochi, ma in giro ora c'è roba indie, moderna e migliore eh... capisco che uno sia nostalgico e voglia giocare ai cabinati anni 80 / console nintendo anni 90, ma Doom, Quake, Zelda, Perfect Dark, come Ghost'n Goblins, ecc... c'è roba nettamente migliore, non fosse altro che son giochi che hanno quel gameplay, ma tecnicamente e soprattutto come QoL/Controlli moderni.

Silent Bob
06-02-2024, 16:32
Ok che sono stati grandi giochi, ma in giro ora c'è roba indie, moderna e migliore eh... capisco che uno sia nostalgico e voglia giocare ai cabinati anni 80 / console nintendo anni 90, ma Doom, Quake, Zelda, Perfect Dark, come Ghost'n Goblins, ecc... c'è roba nettamente migliore, non fosse altro che son giochi che hanno quel gameplay, ma tecnicamente e soprattutto come QoL/Controlli moderni.

Ma si può giocare sia a retrogaming che a roba recente, certo se non si passa (purtroppo) per emulazione è anche meglio.

Ezechiele25,17
06-02-2024, 16:36
tra l'altro sono e stanno per arrivare una sequenza di porting fantastici di giochi per N64. non emulati. porting. giochi disassemblati e ricompilati quindi proprio l'approssimazione non esiste.
sono giocabili in 16:9, fov editabile da cfg e risoluzione scalabile all' "infinito".
i tre pezzi grossi: Zelda. Goldeneye 007, Perfect Dark.

Interessante, dove posso trovare qualche info?

Ok che sono stati grandi giochi, ma in giro ora c'è roba indie, moderna e migliore eh... capisco che uno sia nostalgico e voglia giocare ai cabinati anni 80 / console nintendo anni 90, ma Doom, Quake, Zelda, Perfect Dark, come Ghost'n Goblins, ecc... c'è roba nettamente migliore, non fosse altro che son giochi che hanno quel gameplay, ma tecnicamente e soprattutto come QoL/Controlli moderni.

E in base a cosa i giochi moderni dovrebbero essere per forza migliori?

GoFoxes
06-02-2024, 16:41
Ma si può giocare sia a retrogaming che a roba recente, certo se non si passa (purtroppo) per emulazione è anche meglio.

Non so, cioè ok giocare retrogaming per nostalgia, ma non capisco aspettare versioni ottimizzare, moddare per farli girare bene su schermi 21/9 roba così, che c'è pieno di giochi moderni fatti meglio.

Cioè, mi potete citare tutti gli rpg storici che volete, ma niente sarà mai meglio di Age of Decadence. Torment come libro-game NON è meglio di Disco Elysium, non credo esistano j-rpg 2D migliori di Chained Echoes, manco Chrono Trigger, non fosse altro perché Chained Echoes fa tutto l'aspetto QoL meglio... Palworld racchiude il meglio di Zelda, dei Pokemon e migliora il tutto shakerando, porta letteralmente "Nintendo" su Xbox/PC.

Un conto e se non li si ha giocati e uno li vuole provare per curiosità, ma rigiocare roba di 20-30 anni fa perché meglio della attuale, mai tutta la vita, perché non è meglio.

GoFoxes
06-02-2024, 16:45
E in base a cosa i giochi moderni dovrebbero essere per forza migliori?

Non ho scritto che i giochi moderni son migliori in generale, ho scritto che per qualsiasi gioco di 20-30 anni fa c'è sicuro roba (soprattutto indie) che ripropone quel gameplay, quella meccanica, in chiave moderna... quindi con tutti i vantaggi del caso. Non necessariamente tripla A, ma anche volendo.

Se uno mi chiedesse di scegliere tra Deus Ex e CP2077, scelgo il secondo, se mi chiedesse di rigiocare a BG1 o BG3 scelgo il secondo, ma anche se mi chiedesse Pillars of Eternity, sebbene non mi attizzi il ruleset...

Ezechiele25,17
06-02-2024, 16:58
Non ho scritto che i giochi moderni son migliori in generale, ho scritto che per qualsiasi gioco di 20-30 anni fa c'è sicuro roba (soprattutto indie) che ripropone quel gameplay, quella meccanica, in chiave moderna... quindi con tutti i vantaggi del caso. Non necessariamente tripla A, ma anche volendo.

Se uno mi chiedesse di scegliere tra Deus Ex e CP2077, scelgo il secondo, se mi chiedesse di rigiocare a BG1 o BG3 scelgo il secondo, ma anche se mi chiedesse Pillars of Eternity, sebbene non mi attizzi il ruleset...

eh ma sbagli... ho la sensazione che non conosci "la vecchia scuola". Il fatto che oggi ci siano indie che ripropongano quelle meccaniche non significa che siano migliori, anzi. Spesso tante cose si capiscono giocando direttamente gli originali. Io non consiglierei nemmeno sotto tortura di giocare BG3 invece dei primi due capitoli.

Lollauser
06-02-2024, 17:01
Interessante, dove posso trovare qualche info?

mmh di Golden Eye vedo che è in arrivo adesso una remaster fedele all'originale, su switch e xbox

di Perfect Dark è uscita una versione remaster con upgrade grafico sempre su console nel 2010, e c'è un reboot il lavorazione ora mi pare di capire (bel trailer peraltro), anche se sembra si sia arenato:

https://it.ign.com/perfect-dark-next-gen/203496/feature/il-reboot-di-perfect-dark-per-xbox-e-ancora-in-alto-mare

City Hunter '91
06-02-2024, 17:44
Se uno mi chiedesse di scegliere tra Deus Ex e CP2077, scelgo il secondo, se mi chiedesse di rigiocare a BG1 o BG3 scelgo il secondo, ma anche se mi chiedesse Pillars of Eternity, sebbene non mi attizzi il ruleset...

Dai non è un discorso che regge... oltre ad essere opinabile non è neanche vero che per OGNI gioco fatto c'è una controparte moderna fatta meglio. Tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente: se mi trovi la controparte moderna, e neanche fatta meglio guarda mi accontento della medesima qualità... di Way of the Samurai per ps2 ti regalo la gtx 590 di prossima uscita.

eh ma sbagli... ho la sensazione che non conosci "la vecchia scuola". Il fatto che oggi ci siano indie che ripropongano quelle meccaniche non significa che siano migliori, anzi. Spesso tante cose si capiscono giocando direttamente gli originali. Io non consiglierei nemmeno sotto tortura di giocare BG3 invece dei primi due capitoli.

Io non consiglierei sottotortura neanche di giocare il solo bg3, ma vabbé sono opinioni personali.

E poi deus ex 1 tutta la vita su cp77.

piwi
06-02-2024, 17:48
Gofoxes : ritengo che la qualità di un titolo sia "trasversale" rispetto l'anzianità. Per i giochi appartenenti ad alcuni generi, esempio quelli in cui una resa scenografica 3D, o la fisica, la fanno da padrone, posso, con l'esclusione di alcune eccezioni, concordare con te. Le maggiori potenzialità delle macchine hanno dato altrettanto margine agli sviluppatori per migliorare; ciò è meno evidente per titoli 2D, esempio i classici platform, JRpg, arcade-adventure, picchiaduro, per i quali ... puoi avere a disposizione tutti i colori ed i poligoni che vuoi, ma se il personaggio è "incontrollabile", o la meccanica "farraginosa", non c'è nulla da fare. Immagino, anzi, che nel passato, a fronte di un pubblico molto più ristretto e limiti tecnici stringenti, siano state molto curate dinamica ed ottimizzazione. Non è, inoltre, necessariamente garanzia di svago e divertimento l'inevitabile maggior complessità media di un titolo più moderno. Magari un titoletto con poche cose da fare, frustrante il giusto, coinvolge - esempio - più di un RPG che pone il giocatore di fronte alla necessità di saper scegliere o creare un personaggio valido prima ancora di portarlo in azione.

Riguardo la questione emulazione Vs hardware originale ... la seconda scelta è affascinante, ma quasi mai praticabile, quando l'hardware è veramente datato. E l'esperienza, per quanto genuina, meno comoda. Le TV CRT "bruciano" gli occhi ... C'è poco da fare. Con il PC si può far di meglio, assemblare un ferrovecchio è alla portata di tutti; averlo "silenzioso" però è più complicato. Alcuni dischi di fine anni '90 da soli ronzano più di un intero PC moderno.

City Hunter '91
06-02-2024, 17:58
Piwi dipende dal Crt e da quanto lo si utilizza. Non si può certo stare su di un crt per uso comune, ma per guardare un film o fare due partitelle per un paio di ore al giorno non ci sono problemi di occhi. E cmq un uso prolungato non è mai salutare... gli schermi dei cellulari a me fanno peggio del crt/lcd.

Per quanto riguarda hw originale vs emulazione dipende... meglio l'emulazione su di un buon crt che l'hw originale su tv/monitor moderni. Il top sarebbe hw originale su Crt, ma diventa un hobby veramente dispendioso.

piwi
06-02-2024, 18:07
Per i monitor SVGA non immagino grandi problemi. Con Windows, agganciati gli 85 Hz, ogni schermo diventa un quadro; non altrettanto, temo, è per le TV. Almeno, per quelle che ho io. Giusto, appunto, una partitella, ma per un qualcosa di prolungato, la vedo difficile. Durante gli anni del C64 - primi '90 - andavo avanti ore, oggi sarebbe impensabile. Ho anche diversi monitor Commodore, ma, a parte che sono spenti da quindici anni, temo che cambi poco.

City Hunter '91
06-02-2024, 18:26
C'è un mondo dietro a queste cose: le scelte migliori sono monitor broadcast professionali dei primi del 2000 fino al 2007/2008, come Ikegami, JVC, Sony BVM, Nec, Panasonic ecc. Alcuni sono trysinc 320/480/720p. Ma parliamo di pezzi rari, con tecnologie piuttosto moderne per essere dei Crt e prezzi molto alti. C'è anche chi darebbe via un rene per un Crt Sony FW900, considerato fra i migliori monitor per Pc in circolazione. Dopo che una nota Testata ci ha fatto un articolo sopra dichiarando che per certi aspetti è superiore agli Oled moderni i prezzi di questi monitor sono saliti alle stelle. :D

piwi
06-02-2024, 18:57
Eh ... vedo. Il problema, per me, non sarebbe ne' di natura economica ne' piazzarlo in casa ( tanto ormai la signora c'è abituata ;) ) quanto ... la durata ? Essendo prodotti ormai anziani ed immagino anche sfruttati, potrebbero resistere un'altra, diciamo, quindicina d'anni, seppur accesi occasionalmente ? Ci vorrebbe una manutenzione costante, che io non sono in grado di dare.

Silent Bob
06-02-2024, 19:12
Non so, cioè ok giocare retrogaming per nostalgia, ma non capisco aspettare versioni ottimizzare, moddare per farli girare bene su schermi 21/9 roba così, che c'è pieno di giochi moderni fatti meglio.
Perché molti di questi hanno una lunga lista di fan dietro, e molti di questi son modder.

Aldilà dei giochi di cui si può parlare, l'ottimizzazione penso sia fondamentale per giocare bene ai giochi moderni.

Ti posso assicurare che esistono molti giochi per PC anni 90, che devi prendere una marea di accortezze per farli girare nei sistemi moderni.


Cioè, mi potete citare tutti gli rpg storici che volete, ma niente sarà mai meglio di Age of Decadence. Torment come libro-game NON è meglio di Disco Elysium, non credo esistano j-rpg 2D migliori di Chained Echoes, manco Chrono Trigger, non fosse altro perché Chained Echoes fa tutto l'aspetto QoL meglio... Palworld racchiude il meglio di Zelda, dei Pokemon e migliora il tutto shakerando, porta letteralmente "Nintendo" su Xbox/PC.

Questa è ovviamente un'opinione tua, ogni epoca ha i suoi giochi migliori, che hanno fatto la storia del videogame (e leggendo molti "giovini" di adesso, pare che i videogame son sbucati l'altro ieri).
Non puoi dire che X è meglio di Y, se X è del 96 e Y è del 2017, ma al massimo si può sottolineare quanto il primo sia magari tra i migliori di metà anni 90, e Y del suo periodo.

Poi su Zelda, bah, non ho provato Palword, lontano dai miei gusti, ma non azzarderei una cosa del genere.
Perché mi fa pensare che altrimenti palword è una accozzaglia di roba messa assieme (ma fatta bene una volta tanto) prendendo spunto da giochi famosi.


Un conto e se non li si ha giocati e uno li vuole provare per curiosità, ma rigiocare roba di 20-30 anni fa perché meglio della attuale, mai tutta la vita, perché non è meglio.

Su questo si potrebbe aprire un dibattito lungo perché ci son casi e casi , generi e generi, e blablabla.

E non è così improbabile che ci siano prodotti di 20 o forse 30 anni fa che se la giocano,e che se fossero ammodernizzati direbbero tranquillamente la sua.

Suvvia.

Io poi come detto son sempre uno che cerca giochi nuovi, ma non disdegno nel presente né il passato, se un gioco piace o diverte, poca importa il periodo di uscita.

Gnubbolo
06-02-2024, 22:11
ma tecnicamente
per 10 cose si. per altre 10 cose no. la questione abbraccia diverse cose, tutte già discusse. possiamo provare a riassumerle via via.

si per tutte le features che riguardano la comunicazione tra giocatori, nel multi ovviamente. per es. l'introduzione del link al profilo ( della piattaforma di distribuzione ) del giocatore nella player list, quella del punteggio partita. schiacci lì e sai tutto dell'avversario ( se lascia il profilo pubblico ). poi il supporto ai pad, volanti, joystick, visore 3D.
gli achievements ( legati alla piattaforma di distribuzione ).
dimenticavo l'audio, qua i passi avanti sono tangibili e lo dico onestamente, tutti giochi multiplayer senza chat audio di prossimità, se giocati al di fuori dell'ambito competitivo, mi sono diventati noiosi da far schifo. non gioco una clan war dal bho credo il 2010. solo eventi for fun su svariati giochi, e poi passo il 90% del gaming time sui server pubblici a scrivere cazzate e spammare con la soundboard. la chat di prossimità è per me un punto di svolta nei giochi moderni ( che per un millenial sono già retrogaming lol ) un pò sottostimato dagli esperti. la chat vocale c'era già con HL e si poteva mutare etc però alla fine coinvolgeva tutti e rompeva.. l'evoluzione ha permesso di poter fare gli scherzi audio stando vicino a chi li apprezza senza essere mutato o kickato.
su Rising Storm 2 mi nascondevo nella jungla e facevo i versi degli animali strani ai nemici di passaggio. etc etc etc è troppo divertente :asd:


no per l'uso smodato degli aiuti nell'hud. tutte quelle freccette, l'obiettivo, i pallini coi compagni che si vedono attraverso la mappa e i muri etc, sono insopportabili sia nei giochi for fun che in quelli competitivi.
faccio degli es. se no sembro il matto che parla.. Hell Let Loose. come lo odio questo gioco. tutti quei pallini blu, verdi ed arancioni sullo schermo, vorrebbe essere un milsim ma sembra HALO.. ( nel suo genere è bellissimo HALO ).

no perchè c'è troppo scripting, troppe animazioni sull'omino, ogni cosa è scriptata, per ogni cosa c'è un pulsante e tendenzialmente hanno eliminato il jump dai giochi sostituendolo con il mantle.
es. War of Rights, c'era una roccia dove si saliva conoscendo un punto preciso e solo chi ha provato a salire più volte o ha ricevuto una soffiata sapeva farlo.
quindi era considerata la roccia dei veterani. hanno introdotto il mantle e anche il più scemo adesso si arrampica lì.

è solo un esempio, ma dimostra la continua volontà di appiattimento delle skill dei giocatori per raggiungere la massima clientela possibile.
va bene per i giochi mainstream, ma per gli indie no, è tagliarsi le..

GoFoxes
06-02-2024, 22:29
Ho scritto indie apposta eh... 30 anni fa uscivano solo giochi prodotti, ma costavano poco ed erano sviluppati da piccoli team, e innovavano, salvo poi solo fps, diablo e tomb raider diventare veri blockbuster, gli altri tutti falliti.

Mo' un tripla a da solo costa quanto tutta la produzione annuale anni 90 e la forza lavoro per un singolo gioco e paragonabile a tutta Nintendo 30 anni fa...

Ergo tocca andare sul sicuro e sul maggior target possibile, quindi aiuti ovunque. Gli indie no, c'è di tutto e di estrema qualità.

Fermo restando che comunque puoi tranquillamente finire (e l'ho fatto per tutti) Assassin's Creed, Ghost Recon o Far Cry senza un briciolo di aiuto a schermo, così come i nuovi Deus Ex, i Dishonored, CP2077, KCD, RDR2 (questo è il più brigoso perché la trama richiede gli aiuti)... e questi offrono un emergent gameplay che negli anni 80/90 facevi fatica a trovare al di fuori di looking glass e pochi altri (Ultima?)

Mo' io ricordo invece 30 anni fa giochi con hud estremamente invasivi e non rimuovibili, così come mi ricordo di giochi estremamente scriptati come half life per dire uno dei più famosi...

Gnubbolo
06-02-2024, 23:07
sul single player ci sta quello che dici, si spende davvero una enormità per i giochi di oggi e alcuni sono laser disk da premio oscar altri come gli open world sono simulatori pazzeschi a pensarci con la testa di 20 anni fa, GTA etc.


cambio discorso.

questo è il multiplayer per noi boomer !! partita di sabato, ci sono anche io !
https://www.youtube.com/watch?v=5SnKgtqUweI

GoFoxes
07-02-2024, 08:24
Perché molti di questi hanno una lunga lista di fan dietro, e molti di questi son modder.

Aldilà dei giochi di cui si può parlare, l'ottimizzazione penso sia fondamentale per giocare bene ai giochi moderni.

Ti posso assicurare che esistono molti giochi per PC anni 90, che devi prendere una marea di accortezze per farli girare nei sistemi moderni.

Appunto, ma ne vale la pena? Cioè io posso anche perdere ore a far girare Daggerfall Unity correttamente, ma se prendo Skyrim e lo moddo al volo usando Steamworkshop o il mod manager interno della versione Xbox, mi trovo un gioco migliore in meno tempo.

Questa è ovviamente un'opinione tua, ogni epoca ha i suoi giochi migliori, che hanno fatto la storia del videogame (e leggendo molti "giovini" di adesso, pare che i videogame son sbucati l'altro ieri).
Non puoi dire che X è meglio di Y, se X è del 96 e Y è del 2017, ma al massimo si può sottolineare quanto il primo sia magari tra i migliori di metà anni 90, e Y del suo periodo.

Ma io ho scritto che a parità di meccaniche, e solo di meccaniche (niente menate varie tipo storie appassionanti), i giochi anni 90 vengono asfaltati in quanto a QoL da quelli moderni... e questo è sempre vero, tant'è che si fanno voli pindarici per far sembrare decente Anachronox oggi, un gioco che era tecnicamente scarso già al tempo.

Poi su Zelda, bah, non ho provato Palword, lontano dai miei gusti, ma non azzarderei una cosa del genere.
Perché mi fa pensare che altrimenti palword è una accozzaglia di roba messa assieme (ma fatta bene una volta tanto) prendendo spunto da giochi famosi.

Bè, ma tutti i giochi sono un'accozzaglia di roba messa assieme prendendo spunti da giochi precedenti... Palworld è un survival alla Ark, con mondo di gioco e meccaniche di spostamento/combat simili a BotW, con la catturare di "Pokemon", che però qui, ed è la novità, non sono usati solo in combat (che nei pokemon è turn based), ma vengono utilizzati per raccolta risorse, crafting, gestione della base insomma, oltre ad avere bisogni e altro che devono essere soddisfatti... sono in tutto e per tutto pet che inoltre offrono diversi bonus al giocatore e non solo per il combat (che qui è real time), anche se solo uno alla volta di 5 può essere attivo, ma si switcha istantaneamente quante volte si vuole.


sul single player ci sta quello che dici, si spende davvero una enormità per i giochi di oggi e alcuni sono laser disk da premio oscar altri come gli open world sono simulatori pazzeschi a pensarci con la testa di 20 anni fa, GTA etc.

Sul multi io non posso sbilanciarmi perché mai fatto, più che altro perché mi pare una perdita di tempo e io voglio giocare quando voglio e quanto voglio, ricordo che nei primi anni 90 leggevo TGM e mi piacevano le recensioni di giochi in cui si parlava male del multi :asd:

I single tripla A son estremamente costosi, ma roba assurda... ci lavorano 1000 persone a un RDR2, 1000, e tutto per creazione di contenuti eh, mica per altro, creazione di contenuti (asset, animazioni, script, suoni, cutscene, ecc)... non oso immaginare quanto sia costata la scena in cui Arthur e Lenny si ubriacano... e non è giocata.

Palworld l'han fatto in 4, come poi NMS 1.0. Il primo perché usa UE5 e probabilmente IA per creare asset, il secondo perché all'engine ci ha pensato un anno nel tempo libero Sean Murray ed è procedurale... Minecraft l'ha sviluppato 1 persona nel tempo libero. Nessuno di quest giochi ha voci, motion capture, animazioni particolari, cutscene, niente di quel che costa... ed infatti sono tra i giochi più originali (e venduti) degli ultimi anni. O anche Shadow of Doubt, sviluppato da una persona, che non ha niente da invidiare alla giocabilità di un Deus Ex (togliendo la parte "cyberpunk")

Max_R
07-02-2024, 08:34
Ok che sono stati grandi giochi, ma in giro ora c'è roba indie, moderna e migliore eh... capisco che uno sia nostalgico e voglia giocare ai cabinati anni 80 / console nintendo anni 90, ma Doom, Quake, Zelda, Perfect Dark, come Ghost'n Goblins, ecc... c'è roba nettamente migliore, non fosse altro che son giochi che hanno quel gameplay, ma tecnicamente e soprattutto come QoL/Controlli moderni.

E' un po' come dire che il nuovo Blade Runner è migliore perché sfrutta tecnologie più recenti e si preoccupa di piacere al pubblico più del predecessore
Penso che la tecnologia di una volta vada studiata in particolar modo perché realizzata con stratagemmi d'ingegno, senza i quali l'industria non sarebbe cresciuta
Personalmente posso dire che è parte del mio divertimento, per quanto il gioco possa risultare grezzo sotto alcuni aspetti

GoFoxes
07-02-2024, 08:47
E' un po' come dire che il nuovo Blade Runner è migliore perché sfrutta tecnologie più recenti e si preoccupa di piacere al pubblico più del predecessore
Penso che la tecnologia di una volta vada studiata in particolar modo perché realizzata con stratagemmi d'ingegno, senza i quali l'industria non sarebbe cresciuta
Personalmente posso dire che è parte del mio divertimento, per quanto il gioco possa risultare grezzo sotto alcuni aspetti

Ma parli del film Blade Runner? Perché ogni cosa in cui ci sia Ana de Armas è migliore a prescindere :asd: Poi c'è pure Ryan Reynolds...

Non ho scritto che è migliore "perché si preoccupa di piacere al pubblico", esattamente il contrario, infatti ho scritto n volte indie, indie, indie, non tripla A.

Che poi non è che i giochi anni 90 uscissero per NON piacere al pubblico eh? Tra il 1992 e il 1996 saranno uscito 534563466 cloni di Doom perché quello voleva il pubblico, uscito Tomb Raider nel '96 e addio avventure grafiche, non mi pare che gli immersive sim abbiano sfondato (Deus Ex è stato l'ultimo per anni e anni). Di RPG ce n'erano 12345656, ma solo Diablo che era un hack'n'slash sfondò, perché era quel che voleva il pubblico, e servì un BG1 che era esattamente quello che voleva il pubblico per riportarli in voga, ma vogliamo paragonare BG1 (prodotto da Black Isle) a Fallout e Torment (Sviluppati da Black Isle) come RPG? E infatti Black Isle ha cercato di campare con due IWD, che erano dungeon crawler sulla scia di BG2 Throne of Bhaal, senza riuscirci... Troika poi è fallita perché faceva roba "di nicchia" e innovativa, Obsidian si è massificata ed è sopravvissuta.

Semplicemente, i giochi costavano poco e non serviva vendere 15 milioni di copie per rientrare nei costi. Ora non è più così, ma se guardi la scena indie trovi giochi di quel livello, perché gli strumenti moderni permettono di sviluppare roba più complessa con meno risorse.

cody19
07-02-2024, 08:55
Ma parli del film Blade Runner? Perché ogni cosa in cui ci sia Ana de Armas è migliore a prescindere :asd: Poi c'è pure Ryan Reynolds...

Non ho scritto che è migliore "perché si preoccupa di piacere al pubblico", esattamente il contrario, infatti ho scritto n volte indie, indie, indie, non tripla A.

Che poi non è che i giochi anni 90 uscissero per NON piacere al pubblico eh? Tra il 1992 e il 1996 saranno uscito 534563466 cloni di Doom perché quello voleva il pubblico, uscito Tomb Raider nel '96 e addio avventure grafiche, non mi pare che gli immersive sim abbiano sfondato (Deus Ex è stato l'ultimo per anni e anni). Di RPG ce n'erano 12345656, ma solo Diablo che era un hack'n'slash sfondò, perché era quel che voleva il pubblico, e servì un BG1 che era esattamente quello che voleva il pubblico per riportarli in voga, ma vogliamo paragonare BG1 (prodotto da Black Isle) a Fallout e Torment (Sviluppati da Black Isle) come RPG? E infatti Black Isle ha cercato di campare con due IWD, che erano dungeon crawler sulla scia di BG2 Throne of Bhaal, senza riuscirci... Troika poi è fallita perché faceva roba "di nicchia" e innovativa, Obsidian si è massificata ed è sopravvissuta.

Semplicemente, i giochi costavano poco e non serviva vendere 15 milioni di copie per rientrare nei costi. Ora non è più così, ma se guardi la scena indie trovi giochi di quel livello, perché gli strumenti moderni permettono di sviluppare roba più complessa con meno risorse.
gosling

GoFoxes
07-02-2024, 08:57
gosling

Giusto, non capisco perché sbaglio sempre il cognome, che Reynolds mi sta pure sul caxxo e non per Lanterna Verde :asd:

Lollauser
07-02-2024, 09:01
Perché ogni cosa in cui ci sia Ana de Armas è migliore a prescindere

ecco qui ti straquoto :asd:

cody19
07-02-2024, 09:03
Giusto, non capisco perché sbaglio sempre il cognome, che Reynolds mi sta pure sul caxxo e non per Lanterna Verde :asd:

forse per la tragica assonanza? :asd:

FirstDance
07-02-2024, 10:45
Giusto, non capisco perché sbaglio sempre il cognome, che Reynolds mi sta pure sul caxxo e non per Lanterna Verde :asd:

Secondo me sono la stessa persona.

Gnubbolo
07-02-2024, 11:42
Interessante, dove posso trovare qualche info?

https://github.com/fgsfdsfgs/perfect_dark
siamo solo all'inizio, poi verrà potenziato col tempo.

---------------------------------------------------

la moda di oggi è iniettare il supporto al multiplayer/coop ai singleplayer.
medal of honor 1 è giocabile coop !! gothic ! il secondo fallout ! e tanti altri.

Silent Bob
07-02-2024, 12:37
Cmq devo ammettere che in passato pure io mi son confuso con i 2 Ryan, non ricordo che film era (forse Ted) dove compare Ryan Reynolds ma lo chiamai Gosling :asd:

Semplicemente, i giochi costavano poco e non serviva vendere 15 milioni di copie per rientrare nei costi. Ora non è più così, ma se guardi la scena indie trovi giochi di quel livello, perché gli strumenti moderni permettono di sviluppare roba più complessa con meno risorse.

I giochi avevano dei costi anche in passato, quando hanno cominciato ad esser più pesanti, il rientrare nei costi ora è un problema derivato dal marketing

Appunto, ma ne vale la pena? Cioè io posso anche perdere ore a far girare Daggerfall Unity correttamente, ma se prendo Skyrim e lo moddo al volo usando Steamworkshop o il mod manager interno della versione Xbox, mi trovo un gioco migliore in meno tempo.
Errata corrige mia, parlavo di giochi "passati" non moderni.


Ma io ho scritto che a parità di meccaniche, e solo di meccaniche (niente menate varie tipo storie appassionanti), i giochi anni 90 vengono asfaltati in quanto a QoL da quelli moderni... e questo è sempre vero, tant'è che si fanno voli pindarici per far sembrare decente Anachronox oggi, un gioco che era tecnicamente scarso già al tempo.
Ma dipende appunto da gioco a gioco, che meccaniche avevano ed hanno gli FPS?
son giocabili oggi come allora, come i giochi alla Tomb Raider (che non mi piacciono), gli H'NS, e molti altri (come il calcio).
Chi rientra in quest'ottica?
al massimo appunto titoli come Anachronox che puntavano anche fin troppo alla grafica che andava allora, limitandone la meccanica.
Ecco perché ci son casi e casi.



Bè, ma tutti i giochi sono un'accozzaglia di roba messa assieme prendendo spunti da giochi precedenti...
hmmm si e no, altrimenti tutti uscirebbero uguali nel tempo, ma ogni tanto sbuca qualche novità, qualche idea nuova, che porta poi il pubblico videoludico a sceglierla se apprezzarla o no, e se piace, ci sarà sicuramente qualcun altro che la copia, con risultati più o meno brutti (senza citarli in tempi recenti, anche se oramai non troppo recenti, ci son quei giochi gratuiti Multiplayer che attira da sempre il pubblico di ragazzini, come sempre un capostipite e altri seguono. Poi magari altri prendono alcune di queste meccaniche e le mettono nei Single Player.)



Palworld è un survival alla Ark, con mondo di gioco e meccaniche di spostamento/combat simili a BotW, con la catturare di "Pokemon", che però qui, ed è la novità, non sono usati solo in combat (che nei pokemon è turn based), ma vengono utilizzati per raccolta risorse, crafting, gestione della base insomma, oltre ad avere bisogni e altro che devono essere soddisfatti... sono in tutto e per tutto pet che inoltre offrono diversi bonus al giocatore e non solo per il combat (che qui è real time), anche se solo uno alla volta di 5 può essere attivo, ma si switcha istantaneamente quante volte si vuole.
però mi stai confermando che questo è Palworld, cose prese qua e là ed unite (con criterio) creando un gioco nuovo con un misto di cose preso qua e là.
Poi casomai darò un'occhiata di preciso sul tubo, per farmi un'idea migliore,ma questo pare.



I single tripla A son estremamente costosi, ma roba assurda... ci lavorano 1000 persone a un RDR2, 1000, e tutto per creazione di contenuti eh, mica per altro, creazione di contenuti (asset, animazioni, script, suoni, cutscene, ecc)... non oso immaginare quanto sia costata la scena in cui Arthur e Lenny si ubriacano... e non è giocata.

Ed è uno dei momenti più divertenti di tutto il gioco, però , che centra?
il contesto di RDR2 è differente, ha una quantità di dettagli grafici da far impressione e solo chi non ci ha giocato troppo non se ne rende conto.

Max_R
07-02-2024, 12:57
al massimo appunto titoli come Anachronox che puntavano anche fin troppo alla grafica che andava allora, limitandone la meccanica.

Non so se sia l'esempio migliore. Anachronox è uscito piuttosto arretrato tecnicamente e non potevano certo puntare sulla grafica, avendo in licenza il motore di Quake 2 ma non quello del 3, allora in auge. Le meccaniche sono quelle di un qualsiasi jrpg del periodo e non sono affatto male. E' la realizzazione generale a essere un po' grezza. Il gioco compensa con umorismo e caratterizzazione.

GoFoxes
07-02-2024, 13:13
I giochi avevano dei costi anche in passato, quando hanno cominciato ad esser più pesanti, il rientrare nei costi ora è un problema derivato dal marketing

Il marketing c'è sempre stato e oggi giorno basta il passa parola dei social per far sfondare qualcosa. Il costo è dovuto alla produzione, che ha raggiunto e superato molti blockbuster hollywoodiani

Ma dipende appunto da gioco a gioco, che meccaniche avevano ed hanno gli FPS?
son giocabili oggi come allora, come i giochi alla Tomb Raider (che non mi piacciono), gli H'NS, e molti altri (come il calcio).
Chi rientra in quest'ottica?
al massimo appunto titoli come Anachronox che puntavano anche fin troppo alla grafica che andava allora, limitandone la meccanica.
Ecco perché ci son casi e casi.

I giochi che vendevano 20-30 anni fa erano gli stessi che vendono adesso: giochi tarati per la massa, gli altri innovativi restavano di nicchia.

Gli FPS per dire son nati da una idea di portare Commander Keen con visuale alla Ultima Underworld... ma hanno realmente sfondato quando si è messo nelle mani del giocatore un fucile a pompa con cui sforacchiare mostri infernali su Marte.

però mi stai confermando che questo è Palworld, cose prese qua e là ed unite (con criterio) creando un gioco nuovo con un misto di cose preso qua e là.
Poi casomai darò un'occhiata di preciso sul tubo, per farmi un'idea migliore,ma questo pare.

Te l'ho scritto, Palworld è un survival in cui abbatti alberi, rocce, estrai minerali ecc per craftare equip migliore ed espandere la base (3 basi max), il tutto per catturare pal sempre più forti e usarli alla base o per combat/esplorazione con obiettivo di sconfiggere i 5 mega-boss, che richiede di arrivare a livello 50 circa catturanto buona parte dei 111 pal dell'arcipelago.... è fondamentalmente Craftopia con i Pal, solo che è la versione 0.4.1 quindi c'è 1/8 delle cose che si trovano in Craftopia.
O se vogliamo un misto di come scritto Ark, Zelda e Pokemon, ma la meccanica base dei Pal è unica, motivo per cui lo han già giocato 20M di persone...

Ed è uno dei momenti più divertenti di tutto il gioco, però , che centra?
il contesto di RDR2 è differente, ha una quantità di dettagli grafici da far impressione e solo chi non ci ha giocato troppo non se ne rende conto.

Pensa che tristrezza che uno dei momenti più divertenti di un gioco sia una cutscene :asd:

Era per dire che solo una cutscene in un tripla A moderno può arrivare a costare come 10 tripla A anni 90.

Silent Bob
07-02-2024, 13:29
Il marketing c'è sempre stato e oggi giorno basta il passa parola dei social per far sfondare qualcosa. Il costo è dovuto alla produzione, che ha raggiunto e superato molti blockbuster hollywoodiani
hmm non credo, e cmq magari ho errato nel termine, ma con marketing intendo tutto quello che gira nella produzione e pubblicità di un gioco, son costi preventivati (poi ci son le SH che credono di avere un prodotto meglio di quel che pensano e là son altre grane).


I giochi che vendevano 20-30 anni fa erano gli stessi che vendono adesso: giochi tarati per la massa, gli altri innovativi restavano di nicchia.
Ma non c'era la grossa concezione che c'è oggi nei giochi come c'era anni fa.

E non so quanto sia vero ciò che dici , che gli innovativi siano di nicchia, è una bella forzatura questa.

Dipende sempre chi c'è dietro ad un gioco, non è perché Kojima (a citarne 1) si sia fatto un nome, non ha portato innovazioni nei giochi.

Diciamo che c'è anche una stravalutazione anche per gli indie, ma semplicemente perché a livello Indie escono tantissimi giochi , e c'è sempre un gioco tra questi che spicca per un motivo o l'altro.

Certamente un passa-parola conta nel contesto.

A volte , anzi molto più del solito, è capitato che un gioco è arrivato al top oscurandone altri meritevoli che sono passati in secondo piano.



Gli FPS per dire son nati da una idea di portare Commander Keen con visuale alla Ultima Underworld... ma hanno realmente sfondato quando si è messo nelle mani del giocatore un fucile a pompa con cui sforacchiare mostri infernali su Marte.
Sì ma mettere la grafica in Prima Persona non è bastato, come il mettere il fucile, e far funzionare tutto che contava molto di più


Te l'ho scritto, Palworld è un survival in cui abbatti alberi, rocce, estrai minerali ecc per craftare equip migliore ed espandere la base (3 basi max), il tutto per catturare pal sempre più forti e usarli alla base o per combat/esplorazione con obiettivo di sconfiggere i 5 mega-boss, che richiede di arrivare a livello 50 circa catturanto buona parte dei 111 pal dell'arcipelago.... è fondamentalmente Craftopia con i Pal, solo che è la versione 0.4.1 quindi c'è 1/8 delle cose che si trovano in Craftopia.
O se vogliamo un misto di come scritto Ark, Zelda e Pokemon, ma la meccanica base dei Pal è unica, motivo per cui lo han già giocato 20M di persone...
Ed io ho scritto che se è un gioco che sta piacendo, probabilmente deriva dal fatto che unire varie elementi di altri giochi con qualche innesto di chi l'ha creato, ne è uscito uno nuovo, non totalmente nuovo nel totale.



Pensa che tristrezza che uno dei momenti più divertenti di un gioco sia una cutscene :asd:
e dove sarebbe la tristezza?

Fa parte del contesto del gioco e la si sposa pienamente, aiuta anche a conoscere ancor di più il personaggio di Arthur ed i rapporti con chi aveva a fianco.

Quindi qual'è il problema?
perché è una cut-scene?
meglio, se fosse stata noiosa non la si rivedrebbe volentieri ma si skippava al volo.


Era per dire che solo una cutscene in un tripla A moderno può arrivare a costare come 10 tripla A anni 90.
Senza offesa, ma GrazieArCa...

Come detto anche qui son passati decenni, il mercato del videogioco si è evoluto, ed è anche con giochi come RDR2 che c'è gente che almeno rischia a portare qualcosa di nuovo.

E' problematico quando si crea uno standard e tutti lo copiano paro paro, non quando qualcuno porta qualcosa di nuovo e gli altri lo integrano in altri giochi.

GoFoxes
07-02-2024, 13:36
Va bè, ad ognuno il suo

Io ho update a Palworld che fixa le effigi per migliorare la cattura, così posso proseguire verso l'endgame se riesco, e soprattutto experimental NMS appena uscita che finalmente porta le Spedizioni a poter essere giocate quando si vuole, anche a partita in corsa, cosa che mi permetterà di passare definitivamente su Steam, smollando l'unico gioco Xbox che ancora facevo su PC essendo Play Anywhere.

Volevo giusto iniziare a NMS una nuova partita su Steam per portarla all'endgame, mo' potrò farci anche le Spedizioni ottenendo quindi anche tutte le reward delle stesse che altrimenti erano inaccessibili...

City Hunter '91
10-02-2024, 10:28
Qualcuno faccia un thread su the inquisitor. :D
Seppur con i suoi difetti, sembra un gioco interessante; un dark fantasy a sfondo religioso/revisionistico/alternativo tratto dai racconti di uno scrittore polacco che ancora non sono stati tradotti in inglese.

La descrizione di steam recita:

Gesù non morì sulla croce, ma scese e scatenò la sua vendetta su tutti i miscredenti. 1500 anni dopo, un esercito di Inquisitori impone brutalmente la fede. In questa avventura dark fantasy, risolverai casi intricati e svelerai terribili segreti nei panni dell'Inquisitore Mordimer Madderdin.

GoFoxes
10-02-2024, 10:51
Qualcuno faccia un thread su the inquisitor. :D
Seppur con i suoi difetti, sembra un gioco interessante; un dark fantasy a sfondo religioso/revisionistico/alternativo tratto dai racconti di uno scrittore polacco che ancora non sono stati tradotti in inglese.

La descrizione di steam recita:

Gesù non morì sulla croce, ma scese e scatenò la sua vendetta su tutti i miscredenti. 1500 anni dopo, un esercito di Inquisitori impone brutalmente la fede. In questa avventura dark fantasy, risolverai casi intricati e svelerai terribili segreti nei panni dell'Inquisitore Mordimer Madderdin.

Ce l'ho su GOG, mai giocato... in download :asd:

Cromwell
10-02-2024, 12:54
Ce l'ho su GOG, mai giocato... in download :asd:

Penso si riferisse più a questo appena uscito: https://store.steampowered.com/app/1880470/The_Inquisitor/

piuttosto che a questo uscito qualche anno fa: https://www.gog.com/en/game/inquisitor

bubba99
10-02-2024, 14:09
Ce l'ho su GOG, mai giocato... in download :asd:

e fu così che tutto ebbe inizio, per un equivoco.... si scoprì che esisteva un gioco migliore di NMS

Tratto da: Racconti di Universi paralleli :asd:

come ha detto Cromwell, non è quello il gioco!

@City Hunter '91 lo avevo già in lista, pare molto interessante ma ne so pochissimo. Un'altro altrettanto interessante che per certi versi lo accomuna, dovrebbe essere The Life and Suffering of Sir Brante, anche se è più un librogame
https://store.steampowered.com/app/1272160/The_Life_and_Suffering_of_Sir_Brante/

cody19
10-02-2024, 15:03
Qualcuno faccia un thread su the inquisitor. :D
Seppur con i suoi difetti, sembra un gioco interessante; un dark fantasy a sfondo religioso/revisionistico/alternativo tratto dai racconti di uno scrittore polacco che ancora non sono stati tradotti in inglese.

La descrizione di steam recita:

Gesù non morì sulla croce, ma scese e scatenò la sua vendetta su tutti i miscredenti. 1500 anni dopo, un esercito di Inquisitori impone brutalmente la fede. In questa avventura dark fantasy, risolverai casi intricati e svelerai terribili segreti nei panni dell'Inquisitore Mordimer Madderdin.

a me interessava come anche thaumaturge ma non hanno l'ita

Marco Garzino
10-02-2024, 19:01
al momento life of p... ottimo soul

riviero
10-02-2024, 20:38
alla fine ho cominciato qualcosa.. Kingmaker.
Lo avevo mollato a poche ore buttandomi sul seguito che mi ha fatto vedere i sorci verdi, io che odio cambiare la difficoltà e andare sotto a normale..

Questo sembra più addomesticabile (e più riuscito, finora..), ho passato abbastanza in scioltezza lo Stag Lord ma sono sicuro che quando si avvia il kingdom saranno gatte da pelare. Owlcat non te la fanno passare liscia; risorse a disposizione per crescere ve ne sono ma in fin dei conti calcolate; fare build è esaltante il pezzo forte della serie, qualcosa qua e là un pò sottotono ma artisticamente i Pathfinder sono un piacere da giocare.

giacomo_uncino
10-02-2024, 23:42
Ce l'ho su GOG, mai giocato... in download :asd:

traduzione
https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=2075482316

GoFoxes
11-02-2024, 10:44
e fu così che tutto ebbe inizio, per un equivoco.... si scoprì che esisteva un gioco migliore di NMS

Tecnicamente uno è arrivato a quel livello :asd:
Bisogna vedere se avrà 8 anni di contenuti aggiuntivi...

Ezechiele25,17
11-02-2024, 10:54
Penso si riferisse più a questo appena uscito: https://store.steampowered.com/app/1880470/The_Inquisitor/

piuttosto che a questo uscito qualche anno fa: https://www.gog.com/en/game/inquisitor

Ci sono anche gli Inquisitor tratti dai libri di Nicolas Eymerich

bubba99
11-02-2024, 13:46
Tecnicamente uno è arrivato a quel livello :asd:
Bisogna vedere se avrà 8 anni di contenuti aggiuntivi...

ora voglio sapere il nome. :O

non è Palworld, vero?

City Hunter '91
11-02-2024, 15:55
a me interessava come anche thaumaturge ma non hanno l'ita

In Liza!

GoFoxes
11-02-2024, 16:42
ora voglio sapere il nome. :O

non è Palworld, vero?

È quello :asd:

bubba99
11-02-2024, 22:20
È quello :asd:

no ma dai, capisco essere il gioco del momento, pure che sia divertentissimo da giocare, però... NMS per me vince non a mani basse, bassissime (anche se non ci azzecca molto nel confronto con Pal). Aveva ed ha a maggior ragione ora dopo tutti gli update, tutto un altro spessore.

GoFoxes
12-02-2024, 00:22
no ma dai, capisco essere il gioco del momento, pure che sia divertentissimo da giocare, però... NMS per me vince non a mani basse, bassissime (anche se non ci azzecca molto nel confronto con Pal). Aveva ed ha a maggior ragione ora dopo tutti gli update, tutto un altro spessore.

Ah questo è in early access, ma per me è un gioco già completo. Poi ho scritto come NMS, non meglio, e pensavo anche a NMS al lancio... sono a 70 ore in poco più di due settimane, non è poco.

La differenza più grossa con NMS al di là dei pal è che qui si combatte tanto (e per me anche discretamente bene per essere un banale TPS con rotolata), ma lo fai fare ai pal volendo, e che tutto l'albero tech è lockato dietro al livello. In NMS in 3-4 ore sblocchi quasi ogni cosa che non sia prettamente cosmetica, qui no... Man mano che sali di livello si sbloccano nuove tech sia per il giocatore che per la base che per i pal, che ti permettono di spostarti (sempre più agevolmente) in aree più pericolose e catturare pal più potenti... Via via fino al 50esimo livello. Ti rendi proprio conto della differenza, tanto che quelli che facevi a inizio gioco, già ti sembra assurdo a metà...

Inoltre come per NMS si presta facilmente a più partite, con challenge particolari, sebbene non sia procedurale. In realtà il fatto che i pal siano random e così anche i loro attributi passivi, rende la cattura, anche alla 2000esima volta sempre dopaminica.

E volendo è rilassante... come NMS

Non sono convinto su spessore. NMS ha tantissime feature lasciate un po' morire (companion, insediamenti, mari, ecc), Palworld a me pare che sia strutturato bene in ogni aspetto, non è niente di che, ma scopro costantemente cose nuove e tutto è molto organico, come se ogni cosa fosse legata alle altre, a differenza di NMS... Non so se mi spiego. In palworld non puoi ignorare un singolo aspetto del gioco, mentre in NMS quasi ogni cosa

ray_hunter
12-02-2024, 06:42
Cari vecchietti, ho finito giusto ieri Immortals of Aveum e ve lo consiglio alla grande. Non mi aspettavo un gioco così divertente.
Mi ha ricordato tantissimi Doom Eternal con un gunplay semplice ma viscerale e con una giusta difficoltà. Mi domando come i consolari abbiano potuto finirlo col pad (mira totalmente assistita?).

La grafica è ottima anche se non ottimizzatissima. I personaggi sono molto ben caratterizzati anche se non originalissimi. La trama è carina e la lore del mondo di gioco veramente ben costruita. I livelli sono pieni di segreti ed esplorarli è gratificante. Per arrivare a certe casse nascoste ci sono degli enigmi ambientali molto carini da risolvere.
Secondo me il gioco porta anche un messaggio importante senza voler essere troppo esplicito.
Dura anche il giusto, io ci ho messo circa 20 ore a completarlo. Finita la storia c'è la possibilità di continuare a grindare e ci si può mettere alla prova con alcune sfide molto interessanti da affrontare.
La cosa che mi è piaciuta di più è che durante i combattimenti si palesano diversi nemici, ognuno dei quali richiede un'arma diversa per essere sconfitto, quindi ci si trova, nel mezzo della frenesia del combattimento, a dover cambiare arma in continuazione e a lanciare incantesimi specifici; questo fa si che ci sia una certa componente strategica durante le battaglie, un po' come succedeva in Doom Eternal in cui bisogna gestire bene le munizioni e a usare le armi giuste in funzione del nemico che si aveva davanti.
Davvero un buon gioco, per me da 8 pieno!!!

alethebest90
12-02-2024, 08:49
Salve ci sono anche io tra i vecchietti, attualmente mi sto dedicando ai giochi Horror. Finito The Evil Within + DLC, The Evil Within 2, Close To The Sun e proprio adesso sto giocando ad Amnesia The Dark Descend e seppur graficamente è piu datato degli altri non so descrivervi la tensione, la paura e l'angoscia che mi trasmette questo titolo :mc:

ps. infatti alterno con qualche giochino passatempo :asd:

Restless
12-02-2024, 09:19
Salve ci sono anche io tra i vecchietti, attualmente mi sto dedicando ai giochi Horror. Finito The Evil Within + DLC, The Evil Within 2, Close To The Sun e proprio adesso sto giocando ad Amnesia The Dark Descend e seppur graficamente è piu datato degli altri non so descrivervi la tensione, la paura e l'angoscia che mi trasmette questo titolo :mc:

ps. infatti alterno con qualche giochino passatempo :asd:Io ho giocato da poco Soma, sempre degli autori di Amnesia, e secondo me è un piccolo capolavoro.
Ma non ho giocato ancora nessuno dei titoli che hai detto sopra, in particolare come hai trovato i due EW?

alethebest90
12-02-2024, 09:36
Io ho giocato da poco Soma, sempre degli autori di Amnesia, e secondo me è un piccolo capolavoro.
Ma non ho giocato ancora nessuno dei titoli che hai detto sopra, in particolare come hai trovato i due EW?

Sono come impostazione di gioco tipo Residen Evil (visuale in terza persona). Infatti a capo c'è la stessa mente disturbata.

Il primo inzia survival nei primi capitoli, per poi andare verso lo shooting puro. Nei primi 2 DLC che ne vale la pena, si impersona un altro personaggio con un punto di vista diverso nella storia e sono prettamente survival.

Il secondo TEW è un misto di shooting e survival (questa volta gestito molto meglio le fasi stealth) e per lo più open map perchè sei in una città (quartiere) non troppo grande.

Una premessa anche se i movimenti del personaggio sono un po legnosi IMHO ne vale proprio la pena di giocarli

Soma ci giocherò appena finito i vari Amnesia

Lollauser
12-02-2024, 10:43
Eh su Soma non aggiungo più nulla, perchè ne ho tessuto (o teso? :p ) le lodi a più riprese

Restless
12-02-2024, 11:40
Eh su Soma non aggiungo più nulla, perchè ne ho tessuto (o teso? :p ) le lodi a più ripresePiù che un gioco un'esperienza incredibile, una di quelle che ti riconcilia con il gaming nonostante l'età.

Ezechiele25,17
12-02-2024, 11:49
Più che un gioco un'esperienza incredibile, una di quelle che ti riconcilia con il gaming nonostante l'età.

Ma cosa vuol dire "nonostante l'età"?

Retro-PC-User-1
12-02-2024, 14:58
Sto giocando ancora GTA SA pc (2005). con calma, ci vorrà moltissimo prima di finirlo.
versione steam, supporta controller xbox, consigliato a tutti.

Nel frattempo volevo un gioco per il retropc 2003:
ho scelto il pessimo porting pc di 007:Nightfire (2002).
molto criticato nella versione pc, ha molte caratteristiche rimosse rispetto alla versione ps2 e mancano tanti livelli (quelli in cui si guidano i mezzi)

I primi 2 livelli sono ok, lineari e divertenti. a me sta piacendo.
lo fecero dei modder di HL1, usando lo stesso motore grafico (gli stessi tizi che hanno fatto in seguito borderlands e altri giochi).

Tecnicamente anche, è un bel gioco, ovviamente sono 100 fps tutto maxato con la 5950ultra del 2003 e i primi livelli sono decisamente belli da vedere

Restless
12-02-2024, 15:18
Ma cosa vuol dire "nonostante l'età"?Nel senso che con l'avanzare dell'età il gaming non mi dà sempre gli stessi stimoli di una volta, spesso mi annoio , ma ci sono giochi che mi coinvolgono ancora molto. Il genere survival alla RE o anche i titoli della Frictional, o i capolavori alla Prey (2017), per citare alcuni giocati di recente sono degli esempi (per i miei gusti ovviamente). Cioè quando sono passato da AC Odyssey a Soma ho capito qual è la differenza tra annoiarsi ed essere coinvolti da un gioco.

Ezechiele25,17
12-02-2024, 15:27
Nel senso che con l'avanzare dell'età il gaming non mi dà sempre gli stessi stimoli di una volta, spesso mi annoio , ma ci sono giochi che mi coinvolgono ancora molto. Il genere survival alla RE o anche i titoli della Frictional, o i capolavori alla Prey (2017), per citare alcuni giocati di recente sono degli esempi (per i miei gusti ovviamente). Cioè quando sono passato da AC Odyssey a Soma ho capito qual è la differenza tra annoiarsi ed essere coinvolti da un gioco.

Non credo siano aspetti legati all'età anagrafica. I videogiochi (almeno non tutti e soprattutto quelli che citi) non sono pensati per bambini/adolescenti

Il discorso che fai avrebbe senso per prodotti con un target specifico bambini/ragazzi ;)

alethebest90
12-02-2024, 15:32
Nel senso che con l'avanzare dell'età il gaming non mi dà sempre gli stessi stimoli di una volta, spesso mi annoio , ma ci sono giochi che mi coinvolgono ancora molto. Il genere survival alla RE o anche i titoli della Frictional, o i capolavori alla Prey (2017), per citare alcuni giocati di recente sono degli esempi (per i miei gusti ovviamente). Cioè quando sono passato da AC Odyssey a Soma ho capito qual è la differenza tra annoiarsi ed essere coinvolti da un gioco.

Sto avendo anche io questo passaggio, è vero che a me piacciono tutti gli assassin's creed, però gli ultimi sono davvero troppo lunghi e piu che noia adesso sto riscoprendo questi piccoli/grandi capolavori che durano il giusto

un altro esempio e Hellblade Senua's Sacrifice (non è horror ma è una bella avventura)

Gnubbolo
12-02-2024, 15:55
Restless ha ragione io che ho sempre giocato in coop con l'amiga e al bar o in multi col pc quando vedo i giochi di una volta senza proximity chat mi annoio parecchio. li trovo poco coinvolgenti. di solito più aumenta la confusione più divento forte.

poi c'è la questione della velocità di esecuzione. dopo i 30 anni non puoi più pensare di giocare a CS e vincere contro i 15 enni. diventa brutto il gioco semplicemente perchè perdi. allora arriva il momento di sedersi dietro la scrivania e fare altri ruoli in giochi che li permettono. su Rising Storm 2 ho giocato un migliaio di ore nel ruolo di commander. la settimana scorsa dopo 1 anno che non giocavo su un server pubblico, sono entrato e fatto 111 kills.. avevo mollato il gioco nel 2020 perchè vincere non era più una soddisfazione ma un sollievo.
quando c'è questa sensazione è meglio mollare, non è un lavoro.

ho deciso di mollare anche HOI Darkest Hour della Paradox, tanto dopo 10 anni che giocavo ho fallito nell'impresa di conquistare tutto il mondo ( difficoltà normale, AI massima ) mi mancavano delle isole del cazzo in america latina conquistabili con i paracadutisti..
anche se giocherei anche oggi pomeriggio mi impongo di non giocarci e gioco invece il meno divertente War in The East, almeno imparo la geografia della Russia.

cody19
12-02-2024, 17:06
banishers nei siti ita ha preso da 8 a 9 :eek:
vampyr mi era piaciuto abbastanza

albys
12-02-2024, 17:28
Cari vecchietti, ho finito giusto ieri Immortals of Aveum e ve lo consiglio alla grande. Non mi aspettavo un gioco così divertente.
Mi ha ricordato tantissimi Doom Eternal con un gunplay semplice ma viscerale e con una giusta difficoltà. Mi domando come i consolari abbiano potuto finirlo col pad (mira totalmente assistita?).

La grafica è ottima anche se non ottimizzatissima. I personaggi sono molto ben caratterizzati anche se non originalissimi. La trama è carina e la lore del mondo di gioco veramente ben costruita. I livelli sono pieni di segreti ed esplorarli è gratificante. Per arrivare a certe casse nascoste ci sono degli enigmi ambientali molto carini da risolvere.
Secondo me il gioco porta anche un messaggio importante senza voler essere troppo esplicito.
Dura anche il giusto, io ci ho messo circa 20 ore a completarlo. Finita la storia c'è la possibilità di continuare a grindare e ci si può mettere alla prova con alcune sfide molto interessanti da affrontare.
La cosa che mi è piaciuta di più è che durante i combattimenti si palesano diversi nemici, ognuno dei quali richiede un'arma diversa per essere sconfitto, quindi ci si trova, nel mezzo della frenesia del combattimento, a dover cambiare arma in continuazione e a lanciare incantesimi specifici; questo fa si che ci sia una certa componente strategica durante le battaglie, un po' come succedeva in Doom Eternal in cui bisogna gestire bene le munizioni e a usare le armi giuste in funzione del nemico che si aveva davanti.
Davvero un buon gioco, per me da 8 pieno!!!

Grazie per la completa analisi del gioco!
Molto interessante davvero, peccato abbia il fottuto Denuvo. :muro:

Ezechiele25,17
12-02-2024, 17:31
Molto interessante davvero, peccato abbia il fottuto Denuvo. :muro:

e quindi?

Lollauser
12-02-2024, 18:14
Interessa anche a me, per curiosità. ho sempre sentito dire peste e corna di sto Denuvo ma non ho mai approfondito

fabietto76
12-02-2024, 20:10
Nel senso che con l'avanzare dell'età il gaming non mi dà sempre gli stessi stimoli di una volta, spesso mi annoio , ma ci sono giochi che mi coinvolgono ancora molto. Il genere survival alla RE o anche i titoli della Frictional, o i capolavori alla Prey (2017), per citare alcuni giocati di recente sono degli esempi (per i miei gusti ovviamente). Cioè quando sono passato da AC Odyssey a Soma ho capito qual è la differenza tra annoiarsi ed essere coinvolti da un gioco.
Ehehe .. sarà davvero perchè stiamo diventando vecchietti :D
Soma, RE 2 e Prey sono forse i 3 giochi che mi hanno coinvolto di più degli ultimi 6/7 anni

rattopazzo
13-02-2024, 06:39
Interessa anche a me, per curiosità. ho sempre sentito dire peste e corna di sto Denuvo ma non ho mai approfondito

Da quel poco che ho capito è un DRM invasivo che per come è strutturato può ridurre le prestazioni dei videogiochi che ne fanno uso, dal frame rate ai tempi di caricamento...
inoltre alcuni giocatori pare abbiano lamentato di non riuscire più a giocare ai giochi che avevano regolarmente acquistato.
Infine quasi tutti i giochi che usano denuvo vengono comunque violati seppur richiedono molto più tempo rispetto ad altri DRM per cui di fatto non risolve del tutto il problema pirateria, è per questo che i giocatori odiano denuvo e ritengono che sia un DRM che crea problemi solo a chi acquista regolarmente il gioco, anche per questo alcuni giocatori tendono a snobbare i giochi che fanno uso di questo DRM e come forma di protesta ripiegano piuttosto alla versione pirata che a detta loro non presenta i problemi sopra citati,
anche se ritengo che quest'ultima sia una scusa un pò campata per aria, se proprio vuoi protestare cresdo il gioco lo dovresti ignorare del tutto, ma vabbè...

il menne
13-02-2024, 07:32
Considerando che il gioco costa assai poco pure in retail anche per console, se uno è in possesso di una sereis x o una ps5 potrebbe valutare di prenderlo e giocarlo lì, su console denuvo non c'è, certo con dei compromessi rispetto al pc, proporzionali a quanto il pc è da gaming.

Io tempo fa lo trovai in un cestone megastore a 10 euro, per ps5, preso per provarlo, ma mai installato... ho un backlog tra pc, switch, ps5 e series x che basterebbe per la vita di più gatti.... credo sia sempre incellofanato :asd:

bobby10
13-02-2024, 08:11
Nel senso che con l'avanzare dell'età il gaming non mi dà sempre gli stessi stimoli di una volta, spesso mi annoio , ma ci sono giochi che mi coinvolgono ancora molto. Il genere survival alla RE o anche i titoli della Frictional, o i capolavori alla Prey (2017), per citare alcuni giocati di recente sono degli esempi (per i miei gusti ovviamente). Cioè quando sono passato da AC Odyssey a Soma ho capito qual è la differenza tra annoiarsi ed essere coinvolti da un gioco.

Concordo ma a parte la nostra età sono i giochi che sono peggiorati. Puntano tutto sulla grafica e su una durata eccessiva. Spesso manca la parte più importante

Silent Bob
13-02-2024, 08:14
Accantonato subito RDR 2 (riprenderò poi?), continuo intanto a giocare a Hitman 3, solo che... da un altro account!
son praticamente partito da 0, cercando di terminare tutto a primo colpo (Silent Assassin, Suit Only, Master Difficult) le missioni precedenti, e da questo finora posso dire con certezza:
° Almeno 2 missioni del primo son ancora di gran lunga più difficili delle successive*
° Con, letteralmente, una decina tra strumenti e armi, puoi finire tutte le missioni senza problemi o quasi
(parlo di pistole silenziate, Krugermeier soprattutto, qualunque cosa possa provocare il vomito, esplosivi a distanza, e elettrocuzione, e poche altre cose, infine con i fucili di precisione, soprattutto silenziati).

* quali sono le due più "difficili"?
A) Come seconda direi Bangkok, mai particolarmente amata come missione, e pur conoscendo a memoria alcune cose, basta un nulla per sbagliare. In particolare quando si va da un ala all'altra dell'edificio.
B) la meno amata in assoluto è Colorado, parecchi dicono che è la peggiore, la versione di Hitman 1 (2016) era ancora più difficile perché non c'erano i "cespugli" che arrivarono dopo.
Devo dire che con entrambi ci son riuscito poi, ma almeno per la seconda missione , mentre per bangkok ho utilizzato si o no 3-4 tentativi, per Colorado, ed eliminare gli ultimi 2 (l'arrivo nella casa) mi ha portato via parecchi tentativi.

Poi di mio, ho odiato di più alcune missioni del 2 (di tutti e 3 i giochi), in particolare Isle of Sgàil
, e tutt'ora non posso contare le 2 provate solo in freelancer , New York e Haven Island.

-----------------------

Intanto ho avuto la pazzia di prendermi Sekiro per PS4, e mia sorella Persona 5 su Switch.

Concordo ma a parte la nostra età sono i giochi che sono peggiorati. Puntano tutto sulla grafica e su una durata eccessiva. Spesso manca la parte più importante

Oddio, deve avere una buona durata , quanto intendi come eccessiva?

GoFoxes
13-02-2024, 08:19
Considerando che il gioco costa assai poco pure in retail anche per console, se uno è in possesso di una sereis x o una ps5 potrebbe valutare di prenderlo e giocarlo lì, su console denuvo non c'è, certo con dei compromessi rispetto al pc, proporzionali a quanto il pc è da gaming.

Faccio così di solito, se un gioco mi piace, ma ha third party drm, eula strane, account del menga... o non lo gioco, che alla fine chissene, o lo prendo su Xbox (che ha l'indubbio vantaggio che sei sicuro ci giri, mentre sulla 1060 ho sempre dei dubbi).

Intanto, toccate le 80 ore a Palworld dal 26 gennaio :asd: ma questa è la settimana di Omega, quindi mi sa lo metterò in pausa per un po'

il menne
13-02-2024, 08:21
In realtà è una concomitanza di cose, i giochi sono anche peggiorati, vero, ma anche i giocatori .... se ben ci pensiamo quando abbiamo iniziato a videogiocare, ci bastava molto poco per meravigliarsi, e divertirsi, dopo, in via generale si avrà sempre una sensazione maggiore di deja vu, visto che ciclicamente meccaniche e gameplay si ripetono nei giochi.

E poi si sa, è come quando si ricorda il primo amore, o il primo bacio, tutto prima era più bello ma in realtà eravamo noi a essere diversi, e tutto era nuovo....

Comunque a parte questa, ohimè, componente umana, è vero che c'è anche il fatto che la qualità media dei giochi pur considerando tutto, è comunque calata molto rispetto al passato, d'altronde quando i mezzi tecnici erano quello che erano, se non ci mettevi dentro una bella storia o un bel gameplay non avevi nulla, ora si tende a mascherare la mancanza di fantasia o di arte o di gameplay con un "bel vestito" o con innumerevoli giochi cloni di se stessi che si ripetono anno dopo anno, o remaster di remake di remake di remaster, ossia il riciclo delle idee che hanno funzionato, il che può andare per i nuovi giocatori, ma per quelli di lungo corso, no..... :fagiano:

alethebest90
13-02-2024, 08:28
Accantonato subito RDR 2 (riprenderò poi?), continuo intanto a giocare a Hitman 3, solo che... da un altro account!
son praticamente partito da 0, cercando di terminare tutto a primo colpo (Silent Assassin, Suit Only, Master Difficult) le missioni precedenti, e da questo finora posso dire con certezza:
° Almeno 2 missioni del primo son ancora di gran lunga più difficili delle successive*
° Con, letteralmente, una decina tra strumenti e armi, puoi finire tutte le missioni senza problemi o quasi
(parlo di pistole silenziate, Krugermeier soprattutto, qualunque cosa possa provocare il vomito, esplosivi a distanza, e elettrocuzione, e poche altre cose, infine con i fucili di precisione, soprattutto silenziati).

* quali sono le due più "difficili"?
A) Come seconda direi Bangkok, mai particolarmente amata come missione, e pur conoscendo a memoria alcune cose, basta un nulla per sbagliare. In particolare quando si va da un ala all'altra dell'edificio.
B) la meno amata in assoluto è Colorado, parecchi dicono che è la peggiore, la versione di Hitman 1 (2016) era ancora più difficile perché non c'erano i "cespugli" che arrivarono dopo.
Devo dire che con entrambi ci son riuscito poi, ma almeno per la seconda missione , mentre per bangkok ho utilizzato si o no 3-4 tentativi, per Colorado, ed eliminare gli ultimi 2 (l'arrivo nella casa) mi ha portato via parecchi tentativi.

Poi di mio, ho odiato di più alcune missioni del 2 (di tutti e 3 i giochi), in particolare Isle of Sgàil
, e tutt'ora non posso contare le 2 provate solo in freelancer , New York e Haven Island.

-----------------------

Intanto ho avuto la pazzia di prendermi Sekiro per PS4, e mia sorella Persona 5 su Switch.



Oddio, deve avere una buona durata , quanto intendi come eccessiva?

fantastico Hitman, ho amato bloodmoney e sto aspettando con ansia uno sconto corposo del pacchetto ultra deluxe (non ricordo il nome) della piu completa che praticamente si è aggiornata da sola avendo Hitman 3.

GoFoxes
13-02-2024, 08:30
Per me non è calata la quantità di giochi validi rispetto a una volta (se si cerca si trovano "capolavori" anche recenti), è semplicemente esploso il volume di giochi "per far soldi facili" tra gli indie, mentre il costo dei tripla a è salito così tanto che non si possono prendere più rischi... per esempio Ubisoft ha innovato e non poco fino a una decina d'anni fa per dire: Ghost Recon, quelli veri, Rainbow Six, again quelli veri, Splinter Cell, Prince of Persia, anche Assassin's Creed o Watch Dogs erano estremamente originali... mo' son 10 anni che riciclano la stessa formula ovunque

Tornando ai survival horror, se Konami e Capcom non possono più fare i Silent Hill e i Resident Evil di una volta, ma tocca fare degli shooter con protagonisti sotto steroidi (anche se RE 7 e Village son un pelo "survival" ancora), tra gli indie ci son titoli che superano abbondantemente Silent Hill 2 (mai capito comunque il feticcio per questo gioco) e Resident Evil 2 (che fu assurdo poroprio perché, come ogni cosa negli anni 90, non s'era mai vista prima, non perché fosse effettivamente un titolo campale)

Lollauser
13-02-2024, 09:04
Beh si è abbastanza lampante che per i cosidetti tripla A lo sviluppo della qualità grafica nel corso degli anni ha centuplicato la quantità di lavoro richiesto, con relativi costi. A cui si aggiunge la presunta necessità di fare giochi tutti open world e gigaaaanti, che ovviamente anch'essa si ripercuote sui costi...e poi a scalare tutto il resto.

In realtà sul gigantismo degli AAA degli ultimi anni un po gli sta bene, perchè è un qualcosa spinto dai publisher più di quanto sia desiderato veramente dai giocatori. E' fondamentalmente marketing, vedi il caso elcatante dei miiiilleeee pianeeeetiiii perlopiù inutili di Suckfield per es... ma poi l'utenza a sua volta si è convinta che sia un plus, così come gli "elementi errepiggì" e tutto il resto che oggi cacciano in ogni dove...e diventa un circolo vizioso.

Poi per fortuna tutto ciò ha generato gli indie, come già discusso anche pochi giorni fa, che per forza di cose devono puntare su concept e direzioni artistica e ci danno ancora qualche chicca :)

Ma è un po quello che succede in qualsiasi ambito dell'intrattenimento, basta pensare al cinema dove vige lo stesso discorso megaproduzionichenonpossonoprendersirischiesonotutteuguali Vs. "piccoli" film minori da cui vengono fuori le cose migliori.

E poi c'è una cosa che noi vecchioni qua dimentichiamo sempre, visto che lo schifiamo più o meno tutti mi pare (a parte gnubbolo :D ): il multiplayer
Pure quello negli anni ha iniziato ad assorbie taaaanta parte dei soldi disponibili per lo sviluppo, in alcuni casi la maggior parte arrivando perfino a rovinare o cmq limitare la parte single.
Per fortuna quest'ultima dinamica mi pare che negli anni si sia un po ridimensionata, altrimenti fino a pochi anni fa pareva che un titolo AA o AAA non potesse uscire senza una parte multi, anche cacciata dentro a forza magari

GoFoxes
13-02-2024, 09:12
Starfield fa schifo non perché ha 1000 pianeti, che sono una percentuale irrisoria rispetto a NMS o Elite, che li ha pure tutti barren, ma perché... fa schifo :asd: proprio come gioco, con alcune delle peggiori scelte di design che abbia mai visto in un videogioco. Proprio, ci sono alcune cose che le vedi e dici "ma chi ha pensato a sta cosa?", e i contenuti sono meno di quelli di un NMS, se non per 3-4 archi narrativi più approfonditi, ma scritti da Pagliarulo, quindi minchiate.

Sui giochi sempre più grandi non so, sicuro Ubisoft con i tre action rpg che scimmiottano TW3 si è fatta un po' prendere la mano, ma non credo sia quello il costo... cioè, presente Palworld? Ecco ha una mappa enorme, ma enorme davvero eh, roba che ti ci vuole mezzora ad andare da parte a parte volando, con una distanza visiva assurda che son rimasto a bocca aperta la prima volta che l'ho avviato... ed è sviluppato da 4 persone. Idem per il multi che lo mettono ovunque sopratutto gli indie (e il costo delle due è nei server, non nello sviluppo, che è banale ormai con gli SDK che girano)

Il costo reale sono i contenuti, soprattutto voice acting, animazioni, cutscene, ecc... tutto quello che è story driven insomma, infatti le esclusive Sony che son single player e durano 10 ore richiedono anni e anni di sviluppo perché, oltre ad essere fatte bene, sono fortemente story driven... ci vuole sicuro più tempo a fare un paio di cutscene di God of War, doppiarle e tutto, che a scrivere il codice per generare chunk procedurali in Minecraft (se sai cosa fare). Senza contare il costo, le cutscene doppiate richiedono decine di persone, location, strumenti, ecc... Minecraft richiede un Notch con un PC e qualche ora di tempo libero... e con le IA la cosa migliorerà ulteriormente

bobby10
13-02-2024, 09:35
Io pagherei per avere dei giochi lunghi la metà se non 1/3 degli attuali ma dove vedi il lavoro vero dietro con una storia e missioni ben studiate.
Servono idee.
Tutto questo è possibile se c'è smazzamento da parte degli sviluppatori.
Ma forse è più facile fare cassa con il copia e incolla e proporre milioni di attività secondarie uguali.

GoFoxes
13-02-2024, 09:41
Io pagherei per avere dei giochi lunghi la metà se non 1/3 degli attuali ma dove vedi il lavoro vero dietro con una storia e missioni ben studiate.
Servono idee.
Tutto questo è possibile se c'è smazzamento da parte degli sviluppatori.
Ma forse è più facile fare cassa con il copia e incolla e proporre milioni di attività secondarie uguali.

Le idee le trovi negli indie

Nei tripla A come scritto devono andare sul sicuro perché implementare nuove idee in un comparto tecnico e produttivo estremamente elevato costa... e parecchio.

Poi dipende cosa intendi per idee, se parli di meccaniche di gioco, c'è da sbizzarrisi, se intendi "belle storie emozionanti", allora ci son visual novel che se la giocano con i miglior film del periodo d'oro di Hollywood (già detto Acting Lessons? :asd:)

E di sicuro in epoca woke non troverai mai storie emozionanti in un tripla a, che poi lo boicottano...

cody19
13-02-2024, 09:49
Starfield fa schifo non perché ha 1000 pianeti, che sono una percentuale irrisoria rispetto a NMS o Elite, che li ha pure tutti barren, ma perché... fa schifo :asd: proprio come gioco, con alcune delle peggiori scelte di design che abbia mai visto in un videogioco. Proprio, ci sono alcune cose che le vedi e dici "ma chi ha pensato a sta cosa?", e i contenuti sono meno di quelli di un NMS, se non per 3-4 archi narrativi più approfonditi, ma scritti da Pagliarulo, quindi minchiate.

Sui giochi sempre più grandi non so, sicuro Ubisoft con i tre action rpg che scimmiottano TW3 si è fatta un po' prendere la mano, ma non credo sia quello il costo... cioè, presente Palworld? Ecco ha una mappa enorme, ma enorme davvero eh, roba che ti ci vuole mezzora ad andare da parte a parte volando, con una distanza visiva assurda che son rimasto a bocca aperta la prima volta che l'ho avviato... ed è sviluppato da 4 persone. Idem per il multi che lo mettono ovunque sopratutto gli indie (e il costo delle due è nei server, non nello sviluppo, che è banale ormai con gli SDK che girano)

Il costo reale sono i contenuti, soprattutto voice acting, animazioni, cutscene, ecc... tutto quello che è story driven insomma, infatti le esclusive Sony che son single player e durano 10 ore richiedono anni e anni di sviluppo perché, oltre ad essere fatte bene, sono fortemente story driven... ci vuole sicuro più tempo a fare un paio di cutscene di God of War, doppiarle e tutto, che a scrivere il codice per generare chunk procedurali in Minecraft (se sai cosa fare). Senza contare il costo, le cutscene doppiate richiedono decine di persone, location, strumenti, ecc... Minecraft richiede un Notch con un PC e qualche ora di tempo libero... e con le IA la cosa migliorerà ulteriormente

che durino 10 ore è sempre stata una troiata no sense

Lollauser
13-02-2024, 09:59
Starfield fa schifo non perché ha 1000 pianeti, che sono una percentuale irrisoria rispetto a NMS o Elite, che li ha pure tutti barren, ma perché... fa schifo :asd: proprio come gioco, con alcune delle peggiori scelte di design che abbia mai visto in un videogioco. Proprio, ci sono alcune cose che le vedi e dici "ma chi ha pensato a sta cosa?", e i contenuti sono meno di quelli di un NMS, se non per 3-4 archi narrativi più approfonditi, ma scritti da Pagliarulo, quindi minchiate.

Sui giochi sempre più grandi non so, sicuro Ubisoft con i tre action rpg che scimmiottano TW3 si è fatta un po' prendere la mano, ma non credo sia quello il costo... cioè, presente Palworld? Ecco ha una mappa enorme, ma enorme davvero eh, roba che ti ci vuole mezzora ad andare da parte a parte volando, con una distanza visiva assurda che son rimasto a bocca aperta la prima volta che l'ho avviato... ed è sviluppato da 4 persone. Idem per il multi che lo mettono ovunque sopratutto gli indie (e il costo delle due è nei server, non nello sviluppo, che è banale ormai con gli SDK che girano)

Il costo reale sono i contenuti, soprattutto voice acting, animazioni, cutscene, ecc... tutto quello che è story driven insomma, infatti le esclusive Sony che son single player e durano 10 ore richiedono anni e anni di sviluppo perché, oltre ad essere fatte bene, sono fortemente story driven... ci vuole sicuro più tempo a fare un paio di cutscene di God of War, doppiarle e tutto, che a scrivere il codice per generare chunk procedurali in Minecraft (se sai cosa fare). Senza contare il costo, le cutscene doppiate richiedono decine di persone, location, strumenti, ecc... Minecraft richiede un Notch con un PC e qualche ora di tempo libero... e con le IA la cosa migliorerà ulteriormente

Mah, il tuo discorso ha sicuramente senso per open world procedurali...ma quanti lo sono veramente e "puramente"?

I vary AC Valhalla Odyssey ecc. e tanti altri (tipicamente gli UBI ma non solo) richiedono secondo me un monte enorme di ore per creare il mondo di gioco, non solo a posizionare gli asset ma soprattutto a revisionare più volte il lavoro, fare debugging grafico e fisico ecc.

Le cut scene sono animazione con asset già presenti, sicuramente richiedono lavoro ma non saprei se è così tanto.
Il doppiaggio viene dato in outsorcing ovviamente, quindi è sicuramente un costo (e neanche trascurabile) ma non porta via tempo di sviluppo visto che non lo fa il team di sviluppo.
Poi chiaro esistono altri mille mila aspetti nello sviluppo di un gioco.
Sai davanti ai titoli di coda di un AAA quante volte mi sono chiesto "ma che caxx fa tutta sta gente??"
Per rimanere su Starfield: le indiscrezioni parlano di 200 mln e fino a 500 persone a seguire lo sviluppo...boh

Una sensazione che posso avere, e di cui sono abbastanza sicuro, è che in pachidermi come beth, i team maggiori di Ubi ecc. ci sia un rendimento molto più basso che in piccoli team di sviluppatori mossi dalla passione del loro magari primo progetto.
Succede un po come in tutte le aziende, più sono grandi meno la gente lavora e più si tende a fare il minimo o a "nascondersi" (ovviamente facendo un discorso generico)

Però ovviamente sono miei ragionamenti a "voce" alta, non mi sono mai neanche avvicinato a uno sviluppatore di vg, quindi non saprei...
Probabilmente scrivo cazzate come spesso mi succede ;)

GoFoxes
13-02-2024, 10:00
che durino 10 ore è sempre stata una troiata no sense

A parte che per me un buon gioco deve durare 7-8 ore massimo, ma proprio massimo, se story driven... che se non è story driven allora non ha durata, come gli scacchi o il calcio, ma dipende dalle meccaniche di gioco...

Le esclusive Sony che ho fatto, e cioè praticamente tutte quelle dell'era PS3, son estremamente ripetitive come meccaniche e durano 10-15 ore massimo (Uncharted, Killzone, Resistance, Heavy Rain, quello con l'elettricista, l'altro di Cage) con l'eccezione di quel capolavoro che fu Valkyria Chronicles che cresce sulle 30-40 ore, ma perché è strutturato per rifare le missioni n volte e per grind.

Non so se i giochi nuovi, tipo quello con i dinosauri robot duri di più, ma io parlo di storia eh... non di "quanto tempo ci vuole a fare tutto", perché allora la cosa è ampiamente soggettiva... io a fare un livello di Dishonored 2 ci metto anche 3-4 ore perché gioco per esplorare tutto, senza aiuti, hud, e senza uccidere nessuno, quindi senza usare praticamente poteri, ma dura 20 minuti ai giocatori che hanno fretta

cody19
13-02-2024, 10:09
A parte che per me un buon gioco deve durare 7-8 ore massimo, ma proprio massimo, se story driven... che se non è story driven allora non ha durata, come gli scacchi o il calcio, ma dipende dalle meccaniche di gioco...

Le esclusive Sony che ho fatto, e cioè praticamente tutte quelle dell'era PS3, son estremamente ripetitive come meccaniche e durano 10-15 ore massimo (Uncharted, Killzone, Resistance, Heavy Rain, quello con l'elettricista, l'altro di Cage) con l'eccezione di quel capolavoro che fu Valkyria Chronicles che cresce sulle 30-40 ore, ma perché è strutturato per rifare le missioni n volte e per grind.

Non so se i giochi nuovi, tipo quello con i dinosauri robot duri di più, ma io parlo di storia eh... non di "quanto tempo ci vuole a fare tutto", perché allora la cosa è ampiamente soggettiva... io a fare un livello di Dishonored 2 ci metto anche 3-4 ore perché gioco per esplorare tutto, senza aiuti, hud, e senza uccidere nessuno, quindi senza usare praticamente poteri, ma dura 20 minuti ai giocatori che hanno fretta

sulla ps3 probabile, ma con il passaggio a ps4 e ps5 gli SD (act-adv) sono durati sempre di più perchè semplicemente più grandi

GoFoxes
13-02-2024, 10:10
Mah, il tuo discorso ha sicuramente senso per open world procedurali...ma quanti lo sono veramente e "puramente"?

Non so che intendi con procedurale veramente, ma per dire Palworld non lo è ed è enorme, con tanti collezionabili piazzati sapientemente sulla mappa, essa stessa strutturata in maniera da "portarti per mano" e da darti sempre quel senso di progressione, cosa che non ho trovato nei titoli Ubisoft o Rockstar e manco CD Project, proprio come struttura open world.

Invece sul discorso procedurale, c'è pieno di giochi con open world procedurali, da citta (Shadows of Doubt) a universi (NMS), ma è chiaro che l procedurale si riduce a "utilizzare asset precotti" per poi spalmarli in maniera sempre diversa, non è che creano nuove cose, nessuno lo fa.

I vary AC Valhalla Odyssey ecc. e tanti altri (tipicamente gli UBI ma non solo) richiedono secondo me un monte enorme di ore per creare il mondo di gioco, non solo a posizionare gli asset ma soprattutto a revisionare più volte il lavoro, fare debugging grafico e fisico ecc.

sì sì, chiaro, ma il costo è nella produzione appunto, non nel fatto che siano open world... nel rifinire il tutto, l'aspeto visivo, tararlo per essere top, ecc

I costo sarebbe uguale se costruissero livelli chiusi, perché gli open world alla fine sono: generazione procedurale di una mappa, appena se ne trova una decente, aggiutarla a mano e piazzare (sempre proceduralmente) asset sulla stessa, asset chiaramente spesso e volentieri riciclati.... basta vedere quel che fa certa gente con il base building di NMS, che usa pezzi adibiti a qualcosa in maniera totalmente diversa... stessa cosa fanno per i tripla a.

Poi una volta che si è impacchettato il tutto, si aggiusta, non è che creano le mappe open world degli AC a mano... creano il singolo cespuglio semmai, anche se pure gli alberi saran procedurali.

GoFoxes
13-02-2024, 10:21
sulla ps3 probabile, ma con il passaggio a ps4 e ps5 gli SD (act-adv) sono durati sempre di più perchè semplicemente più grandi

Quindi male, già Uncharted 3 o TloU remastered mi avevano stancato dopo una manciata di ore, per non parlare di quello coi dino-robot, mollato nel tutorial, e anche Days Gone dopo qualche ora (sebbene questo forse lo riprenderò) figurati se devo giocarli per 30 o più ore in cui l'unica variante sono le cutscene.

cody19
13-02-2024, 10:25
Quindi male, già Uncharted 3 o TloU remastered mi avevano stancato dopo una manciata di ore, per non parlare di quello coi dino-robot, mollato nel tutorial, e anche Days Gone dopo qualche ora (sebbene questo forse lo riprenderò) figurati se devo giocarli per 30 o più ore in cui l'unica variante sono le cutscene.

ma che 30 :asd:....poi se ti fanno schifo de gustibus ovviamente
io manco scarico più letame ubizoz (forse pop magari si, dicono sia carino) o roba online dove devo ammazzare gente che vive su internet, ripeto de gustibus


per dirla tutta l'unico che ho mollato era days gone perchè mi rompeva viaggiare perennemente in moto

ray_hunter
13-02-2024, 10:26
Nessuno ha provato Banischers Ghost of new Eden?

Sto leggendone gran bene un po' ovunque.

GoFoxes
13-02-2024, 10:31
ma che 30 :asd:....poi se ti fanno schifo de gustibus ovviamente
io manco scarico più letame ubizoz (forse pop magari si, dicono sia carino) o roba online dove devo ammazzare gente che vive su internet, ripeto de gustibus

Di più di 30? un supplizio :asd:

Manco io gioco più a roba Ubisoft, non fanno più Assassin's Creed e Watch Dogs da anni, che erano i miei due titoli preferiti, FC6 m'è parso 'na minchiata, il resto è irrilevante (forse forse proverò Mirage e mi attira quello SW)

Online non gioco manco sotto tortura, stacco sempre ove possibile su PC e manco ho Gold (o GP Core come lo chiamano ora) su Xbox... gioco a titoli indie single player (o cui il multi è ignorable) per lo più : NMS, Palworld, Shadows of Doubt, Adore, Northgard, Pillars of Eternity, Necessee, Tinykin, in attesa di Omega Crafter, Light No Fire e altri

L'importante è che che rientrino in almeno una delle pillars STEM (Stealth, Tactics, Exploration, Minions) e non scassino le scatole con inutili cutscene non skippabili

bobby10
13-02-2024, 10:32
Le idee le trovi negli indie

Nei tripla A come scritto devono andare sul sicuro perché implementare nuove idee in un comparto tecnico e produttivo estremamente elevato costa... e parecchio.

Poi dipende cosa intendi per idee, se parli di meccaniche di gioco, c'è da sbizzarrisi, se intendi "belle storie emozionanti", allora ci son visual novel che se la giocano con i miglior film del periodo d'oro di Hollywood (già detto Acting Lessons? :asd:)

E di sicuro in epoca woke non troverai mai storie emozionanti in un tripla a, che poi lo boicottano...

Intendo proprio belle storie ed un gioco che ti lasci una relativa libertà.
Cioè voglio iniziare un gioco entrare in una realtà ed essere "guidato" in una storia che riesca a coinvolgerti. Tipo com'era il primo Mafia.
Il Vai e cazzeggia (fino alla noia) non mi piace.

Probabilmente Alan wake2 potrebbe essere questo genere ma ancora non l ho giocato

carloUba
13-02-2024, 10:33
Nessuno ha provato Banischers Ghost of new Eden?

Sto leggendone gran bene un po' ovunque.

C'è poco da provare, è un film.

GoFoxes
13-02-2024, 10:35
Intendo proprio belle storie ed un gioco che ti lasci una relativa libertà.
Cioè voglio iniziare un gioco entrare in una realtà ed essere "guidato" in una storia che riesca a coinvolgerti. Tipo com'era il primo Mafia.
Il Vai e cazzeggia (fino alla noia) non mi piace.

Ah ecco, non conosco giochi del genere o mai fatti, quindi non so se esistono tripla a o indie. Mafia lo ricordo come uno dei titoli più tediosi che abbia mai fatto, mollato all'ennesima sezione "impossibile"

GoFoxes
13-02-2024, 10:40
C'è poco da provare, è un film.

Ho visto che che è dontnod, è simile a Vampyr o ai loro film interattivi?

carloUba
13-02-2024, 10:45
Ho visto che che è dontnod, è simile a Vampyr o ai loro film interattivi?

La seconda

bobby10
13-02-2024, 10:46
Ah ecco, non conosco giochi del genere o mai fatti, quindi non so se esistono tripla a o indie. Mafia lo ricordo come uno dei titoli più tediosi che abbia mai fatto, mollato all'ennesima sezione "impossibile"

Credo che Aw2 sia su questa falsariga, così come Dishonored lo sto trovando davvero ben fatto.
Per me è un po' come entrare in un museo senza una guida. Ti guardi intorno ma non ti senti coinvolto.
Non so se mi sono spiegato ma ogni volta che inizio un gioco ho questa aspettativa e puntualmente vengo deluso :stordita:

cody19
13-02-2024, 10:47
Ho visto che che è dontnod, è simile a Vampyr o ai loro film interattivi?

più a vam, che sia un film è una troiata, basta cercare una rece per dio

Restless
13-02-2024, 10:53
Scusate, quanto segue è ovviamente una sorta di riflessione. Quando si parla di giochi story driven brevi ma curati, e dall'altra parte open world con produzioni dalle dimensioni immense, un paio di aspetti. E' vero che i secondi richiedono una quantità di personale enorme, secondo me molto per quello che riguarda il contorno, audio, filmati, texture ecc. Mi chiedo tutta questa mole di lavoro non meriterebbe un maggiore contributo per una trama che merita davvero? Spesso il piccolo team riesce a fare un gioco con una trama e un coinvogilmento davvero notevole, ed è composto solo da poche persone. Il lavoro è enorme e richiede molti anni, specie in certi capolavori indie (o non indie) story driven, ed è vero, ma anche perché è un team composto da poche persone. Secondo me se volessero potrebbero fare di meglio anche sulle grandi produzioni.
Poi un aspetto ancora più importante almeno dal mio punto di vista, abbiamo detto della sensazione di noia che può dare (ad alcuni) un open world sconclusionato e con migliaia di missioni inutili sparse su tutta la mappa. E' una impressione personale, ma a me in un open world dalla mappa immensa la sensazione quando gioco non è quella della cura di ogni singolo particolare, ma di una sorta di generatore automatico di mappa e oggetti messi quà e là spesso un po' a caso. Per dirla tutta una IA potrebbe generare una mappa casuale del genere, mettendo ad esempio montagne sparse dove capita (e dalla forma che capita), le abitazioni idem, un accampamento random qua e là, ecc. Magari non è così, ma è anche per questa sensazione di casualità che mi dà un open world di un certo tipo forse che non riesce a coinvolgermi del tutto. Un livello di un RE a caso invece ti dà la sensazione del lavoro artistico, della cura che c'è dietro ogni singolo particolare grafico che non riesco proprio a trovare in molti open world (anche se magari non è così).

GoFoxes
13-02-2024, 10:58
Scusate, quanto segue è ovviamente una sorta di riflessione. Quando si parla di giochi story driven brevi ma curati, e dall'altra parte open world con produzioni dalle dimensioni immense, u paio di riflessioni. E' vero che i secondi richiedono una quantità di personale enorme, secondo me molto per quello il contorno, audio, filmati, texture ecc. Mi chiedo tutta questa mole di lavoro non meriterebbe un maggiore contributo per una trama che merita davvero? Spesso il piccolo team riesce a fare un gioco con una trama e un coinvogilmento davvero notevole, ed è composto solo da poche persone? Il lavoro è enorme e richiede molti anni, in certi capolavori indie (o non indie) story driven, ed è vero, ma anche perché è un team composto da poche persone. Secondo me se volessero potrebbero fare di meglio anche sulle grandi produzioni.
Poi un aspetto ancora più importante almeno dal mio punto di vista, abbiamo detto della sensazione di noia che può dare (ad alcuni) un open world sconclusionato e con migliaia di missioni inutili sparse su tutta la mappa. E' una impressione personale, ma a me in un open world dalla mappa immensa la sensazione quando gioco non è quella della cura di ogni singolo particolare, ma di una sorta di generatore automatico di mappa e oggetti messi quà e là spesso un po' a caso. Per dirla tutta un'a IA potrebbe costruire una mappa casuale del genere, mettendo una montagna sparse dove capita, le abitazionr idem, un accampamento random qua e là, ecc. Magari non è così, ma è anche per questa sensazione di casualità che mi dà un open world di un certo tipo forse che non riesce a coinvogermi del tutto.

Hai descritto Starfield, solo che lì devi anche premere avanti per 5 minuti per raggiungere una location random :asd:

Ma con "trama che merita davvero" che si intende? Perché io mi diverto e passo 90 minuti piacevoli anche guardando una commedia italiana con Fabio De Luigi eh, non è che devo per forza di cose guardare sempre uno Shutter Island... nel gaming poi, manco me ne accorgo di solito che c'è una storia

E' assurdo, ma dopo 2500 ore di NMS ancora mi accorgo di non aver prestato attenzione a certi testi... che appaiono continuamente :asd:

bobby10
13-02-2024, 11:00
Scusate, quanto segue è ovviamente una sorta di riflessione. Quando si parla di giochi story driven brevi ma curati, e dall'altra parte open world con produzioni dalle dimensioni immense, un paio di aspetti. E' vero che i secondi richiedono una quantità di personale enorme, secondo me molto per quello che riguarda il contorno, audio, filmati, texture ecc. Mi chiedo tutta questa mole di lavoro non meriterebbe un maggiore contributo per una trama che merita davvero? Spesso il piccolo team riesce a fare un gioco con una trama e un coinvogilmento davvero notevole, ed è composto solo da poche persone? Il lavoro è enorme e richiede molti anni, in certi capolavori indie (o non indie) story driven, ed è vero, ma anche perché è un team composto da poche persone. Secondo me se volessero potrebbero fare di meglio anche sulle grandi produzioni.
Poi un aspetto ancora più importante almeno dal mio punto di vista, abbiamo detto della sensazione di noia che può dare (ad alcuni) un open world sconclusionato e con migliaia di missioni inutili sparse su tutta la mappa. E' una impressione personale, ma a me in un open world dalla mappa immensa la sensazione quando gioco non è quella della cura di ogni singolo particolare, ma di una sorta di generatore automatico di mappa e oggetti messi quà e là spesso un po' a caso. Per dirla tutta un'a IA potrebbe costruire una mappa casuale del genere, mettendo una montagna sparse dove capita, le abitazionr idem, un accampamento random qua e là, ecc. Magari non è così, ma è anche per questa sensazione di casualità che mi dà un open world di un certo tipo forse che non riesce a coinvogermi del tutto.

Concordo al 100%
Quella sensazione di noia scaturisce proprio dalla mancanza di un obiettivo che non sia ovviamente vai e ammazza tizio (per la 50esima volta) ma un obiettivo che nasce dalla presenza di una storia vera e variegata nelle azioni da fare e di cui ti senti parte

alethebest90
13-02-2024, 11:04
Hellblade Senua's Sacrifice è l'esempio lampante di quando un gioco si fa con le dovute attenzioni, graficamente, tecnicamente e sopratutto l'immedesimazione del personaggio....e non dura 200 ore con la solita minestra riscaldata.

Se penso che quando giocai a Medievil, Tombi mi gioivano gli occhi...ad oggi vedere commenti su facebook di ragazzini mi viene la nausea

Lollauser
13-02-2024, 11:09
Scusate, quanto segue è ovviamente una sorta di riflessione. Quando si parla di giochi story driven brevi ma curati, e dall'altra parte open world con produzioni dalle dimensioni immense, un paio di aspetti. E' vero che i secondi richiedono una quantità di personale enorme, secondo me molto per quello che riguarda il contorno, audio, filmati, texture ecc. Mi chiedo tutta questa mole di lavoro non meriterebbe un maggiore contributo per una trama che merita davvero? Spesso il piccolo team riesce a fare un gioco con una trama e un coinvogilmento davvero notevole, ed è composto solo da poche persone? Il lavoro è enorme e richiede molti anni, in certi capolavori indie (o non indie) story driven, ed è vero, ma anche perché è un team composto da poche persone. Secondo me se volessero potrebbero fare di meglio anche sulle grandi produzioni.
Poi un aspetto ancora più importante almeno dal mio punto di vista, abbiamo detto della sensazione di noia che può dare (ad alcuni) un open world sconclusionato e con migliaia di missioni inutili sparse su tutta la mappa. E' una impressione personale, ma a me in un open world dalla mappa immensa la sensazione quando gioco non è quella della cura di ogni singolo particolare, ma di una sorta di generatore automatico di mappa e oggetti messi quà e là spesso un po' a caso. Per dirla tutta una IA potrebbe generare una mappa casuale del genere, mettendo ad esempio montagne sparse dove capita (e dalla forma che capita), le abitazioni idem, un accampamento random qua e là, ecc. Magari non è così, ma è anche per questa sensazione di casualità che mi dà un open world di un certo tipo forse che non riesce a coinvogermi del tutto.

Beh ma per motivi abbastanza ovvi di non linearità e dispersione temporale degli eventi, un open world veramente open (nel senso che puoi creare e sviluppare anche liberamente il personaggio) è dicotomico rispetto a un buon story driven. L'unico che mi viene in mente che sia riuscito ad accoppiare un mondo ampio con una storia carina è TW3 (ti prego gofoxes non rispondere :D ) che non ha cmq una struttura completamente open, ma solo il mondo di gioco mentre a livello di storia è una sorta di librogame distribuito e dilatato su una mappa enorme.

Poi ricordiamoci che quando parliamo di buona storia o trama, entriamo nel campo della soggettività, e ricordiamoci pure che siamo più grandini della media dei videogiocatori a cui è rivolta MEDIAMENTE l'offerta

GoFoxes
13-02-2024, 11:12
Beh ma per motivi abbastanza ovvi di non linearità e dispersione temporale degli eventi, un open world veramente open (nel senso che puoi creare e sviluppare anche liberamente il personaggio) è dicotomico rispetto a un buon story driven. L'unico che mi viene in mente che sia riuscito ad accoppiare un mondo ampio con una storia carina è TW3 (ti prego gofoxes non rispondere :D ) che non ha cmq una struttura completamente open, ma solo il mondo di gioco mentre a livello di storia è una sorta di librogame distribuito e dilatato su una mappa enorme.

Poi ricordiamoci che quando parliamo di buona storia o trama, entriamo nel campo della soggettività, e ricordiamoci pure che siamo più grandini della media dei videogiocatori a cui è rivolta MEDIAMENTE l'offerta

Va bene, non rispondo :asd:

Silent Bob
13-02-2024, 11:51
Arrivo Sekiro, messo ad installarlo, ma occupa tempo e finirò più tardi o domani

fantastico Hitman, ho amato bloodmoney e sto aspettando con ansia uno sconto corposo del pacchetto ultra deluxe (non ricordo il nome) della piu completa che praticamente si è aggiornata da sola avendo Hitman 3.

In realtà il 3 racchiude tutti e 3 i capitoli, ma la Deluxe...

Beh, quando hanno deciso di fare WoA hanno praticamente non fatto più uscire le versioni Deluxe del 3, o se c'erano della PS5. Perché c'era, eccome se c'era, ma praticamente dopo 1 anno e qualcosa non si trovava più.
O al limite per Xbox sui 100€ (prima, ora non so).

Cmq son arrivato alla penultima missione, ma farò prima Ambrose Island, e poi li rigiocherò tutti a difficile ma con il fucile di precisione (e sarà sempre ardua su alcuni livelli.

alethebest90
13-02-2024, 11:55
Arrivo Sekiro, messo ad installarlo, ma occupa tempo e finirò più tardi o domani



In realtà il 3 racchiude tutti e 3 i capitoli, ma la Deluxe...

Beh, quando hanno deciso di fare WoA hanno praticamente non fatto più uscire le versioni Deluxe del 3, o se c'erano della PS5. Perché c'era, eccome se c'era, ma praticamente dopo 1 anno e qualcosa non si trovava più.
O al limite per Xbox sui 100€ (prima, ora non so).

Cmq son arrivato alla penultima missione, ma farò prima Ambrose Island, e poi li rigiocherò tutti a difficile ma con il fucile di precisione (e sarà sempre ardua su alcuni livelli.

il 3 è diventato world of assassination ma mi manca il pacchetto deluxe che aggiunge altro ecco perchè ancora non l'ho giocato

ray_hunter
13-02-2024, 12:07
Beh ma per motivi abbastanza ovvi di non linearità e dispersione temporale degli eventi, un open world veramente open (nel senso che puoi creare e sviluppare anche liberamente il personaggio) è dicotomico rispetto a un buon story driven. L'unico che mi viene in mente che sia riuscito ad accoppiare un mondo ampio con una storia carina è TW3 (ti prego gofoxes non rispondere :D ) che non ha cmq una struttura completamente open, ma solo il mondo di gioco mentre a livello di storia è una sorta di librogame distribuito e dilatato su una mappa enorme.

Poi ricordiamoci che quando parliamo di buona storia o trama, entriamo nel campo della soggettività, e ricordiamoci pure che siamo più grandini della media dei videogiocatori a cui è rivolta MEDIAMENTE l'offerta

Anche CP2077 e la serie Horizon hanno un'ottima trama. Ho trovato più che discreta anche se con delle pecche quella di Dying Light 2. Oppure la trama dei giochi di Batman Arkham.
Di esempi ce ne sarebbero altri.

lambro
13-02-2024, 12:22
Hellblade Senua's Sacrifice è l'esempio lampante di quando un gioco si fa con le dovute attenzioni, graficamente, tecnicamente e sopratutto l'immedesimazione del personaggio....e non dura 200 ore con la solita minestra riscaldata.

Se penso che quando giocai a Medievil, Tombi mi gioivano gli occhi...ad oggi vedere commenti su facebook di ragazzini mi viene la nausea

Tombi 2 capolavoro assoluto per quel che mi riguarda, lo comprai in saldo anche senza possedere una Psx ma usai l'Epsx o un altro emulatore che non ricordo sul pc, con quegli emulatori c'ho giocato anche tanti altri giochi psx.

Max_R
13-02-2024, 12:23
Nessuno ha provato Banischers Ghost of new Eden?

Sto leggendone gran bene un po' ovunque.

Adoro i loro giochi. Lo prenderò appena possibile!

Silent Bob
13-02-2024, 12:25
I 2 Tombi rientrano nella cerchia dei giochi che al tempo mi son piaciuti, ma non ho mai avuto la necessità di rigiocare.
Infatti mai più ripresi da allora.il 3 è diventato world of assassination ma mi manca il pacchetto deluxe che aggiunge altro ecco perchè ancora non l'ho giocato

lo so, quel che ti sto dicendo è che, o fai una ricerca continua nel trovare il gioco in versione Deluxe, o lo prendi normale e paghi gli aggiuntivi a parte.

Cmq vada la spesa è dai 50-60€ in su.

Se poi i pacchetti aggiuntivi sul PSStore lo abbassano di prezzo, meglio ancora, perché son circa 30€

FirstDance
13-02-2024, 12:50
Qualche anno fa sfruttai l'offerta di Steam dove vendeva tutti e nove i TB pre-reboot a 9,99.
Ce li ho ancora tutti lì. Un giorno o l'altro mi devo mettere a rigiocarli. Più che altro ho nostalgia di Venezia.

GoFoxes
13-02-2024, 13:11
Ma che è TB?

il menne
13-02-2024, 13:16
Ma che è TB?

Mi sa che intenda i Tomb Raider.

GoFoxes
13-02-2024, 13:32
Mi sa che intenda i Tomb Raider.

Eh avevo pensato a quello... ma boh, magari era qualcos'altro

Che poi... anche i 3 Crystal Dynamics sono un soft reboot, con Legend e Underworld che chiudono la storia iniziata con Anniversary (che però è uscito in mezzo a i due)
Ecco, TR Legend è stato uno dei giochi che più mi ha preso dal punto di vista narrativo con uno splendido finale: "From this moment, every breath you take is a gift from me."
Non c'è mai più stata una Lara così... nei reboot se giochi chiudendo gli occhi ti viene in mente un porno :asd:

Avevo anche riprovato a giocarlo, ma non è più il mio genere, avevo provato a rigiocare pure Shadows su PC, ma alla fine è troppo scriptato/story driven per i miei gusti attuali, poi Rise è il migliore dei reboot.

alethebest90
13-02-2024, 14:53
I 2 Tombi rientrano nella cerchia dei giochi che al tempo mi son piaciuti, ma non ho mai avuto la necessità di rigiocare.
Infatti mai più ripresi da allora.

lo so, quel che ti sto dicendo è che, o fai una ricerca continua nel trovare il gioco in versione Deluxe, o lo prendi normale e paghi gli aggiuntivi a parte.

Cmq vada la spesa è dai 50-60€ in su.

Se poi i pacchetti aggiuntivi sul PSStore lo abbassano di prezzo, meglio ancora, perché son circa 30€

A breve dovrebbe uscire il porting di tombi 1 sul pc grazie ai limitedrungames...potrebbe essere una buona occasione per rigiocarlo

il 2 confermo anche io che era un capolavoro.

eh ma scometto che farò prima a prendere la deluxe per intero visto che hitman 3 ce l'ho su EPIC e li di sconti corposi sui dlc sono rari

Silent Bob
13-02-2024, 14:57
eh ma scometto che farò prima a prendere la deluxe per intero visto che hitman 3 ce l'ho su EPIC e li di sconti corposi sui dlc sono rari
Io è da un bel po' che provo per la Ps4 ma nulla, per Epic (e steam) avevo visto, ma non ha mai avuto sconti importanti, con il Deluxe arrivi sempre a cifra alta.
Vabbè che mi aggiorno ogni tot. settimane, quindi l'ultima volta è stato ai primi di gennaio.


Tra l'altro hanno messo da poco in vendita merchandising vario, con prezzi ridicoli, tipo + 20€ per una tazza.

bobby10
13-02-2024, 16:52
Tombi1 sarebbe?

alethebest90
13-02-2024, 16:59
Tombi1 sarebbe?

Tombi ! oppure Tomba!

Qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Tombi!)

riviero
13-02-2024, 18:01
Sekiro?
giochino leggero, facile facile
poi ci dirai

Inviato dal mio Pixel Fold utilizzando Tapatalk

riviero
13-02-2024, 21:25
un amico mi ha parlato di Banishers che è degli stessi di Vampyr (che se mi prendessero i giochi coi vampiri e relativa atmosfera avrei già giocato..) sto approfondendo non c'entra nulla con giochi tipo A plague tale?
è più o meno action?
sembrano esserci anche buoni dialoghi, a me di andare in giro solo a mazzolare chiunque mi smoscia un pò

ray_hunter
14-02-2024, 06:42
un amico mi ha parlato di Banishers che è degli stessi di Vampyr (che se mi prendessero i giochi coi vampiri e relativa atmosfera avrei già giocato..) sto approfondendo non c'entra nulla con giochi tipo A plague tale?
è più o meno action?
sembrano esserci anche buoni dialoghi, a me di andare in giro solo a mazzolare chiunque mi smoscia un pò

Preso ieri e provato per un'oretta.
Credo che l'accostamento più simile sia God of War, anzi direi che ne ricalca alla perfezione la struttura, aggiungendo però la possibilità di scelte morali e amplificandone la componente narrativa.
A occhio sembra molto molto bello e con una gran atmosfera, l'unica cosa che non fa gridare al miracolo e la reattività nel combat, sicuramente non viscerale e additiva come quella di God of War. Ho qualche perplessità anche sulla varietà delle ambientazioni.
Graficamente è gradevole ma dal lato tecnico non è strepitoso. Purtroppo non implementa ne' nanite ne' lumen. Artisticamente invece lo trovo ottimo.
Altresì il gioco è leggerissimo e gira a 120fps con tutto al max in 4K e con DLAA.
Per ora mi sembra un titolo davvero molto molto interessante e ben fatto. Confermo che con A Plague Tale c'entra poco dato che quest'ultimo è molto più accostabile a TLOU.
Se ci pensiamo bene titoli in stile GOW ne escono davvero pochi pochi, erano più diffusi ai tempi di PS3/X360, anche se al tempo erano tutti strutturati a livelli e non OW o semi OW...

Silent Bob
14-02-2024, 08:53
Sekiro?
giochino leggero, facile facile
poi ci dirai
lo so già lo so già :D

Spero di andare avanti il più possibile.

E sicuramente se riesco ad arrivare alla fine non mirerò a platinarlo, a quanto pare per completarlo bisognerebbe fare backup ad un certo punto dei salvataggi, e poi riprenderli dopo finito.

Oppure rigiocarlo più volte, ma non ho lo sbatti fino a tal punto (questo in linea con il discorso fatto tempo fa che non ho intenzione da 100% ogni volta tantomeno platinarlo)

Un buon modo per capire a che livello sto con la pazienza.

il menne
14-02-2024, 09:50
In realtà un finale si fa subito, si salva poco prima del finale shura e poi si riparte da appena prima, per gli altri finali basta salvare in un determinato punto poco prima delle fasi finali del gioco, perchè SE nella run si sono presi tutti alcuni item si possono fare gli altri finali.

Comunque servono almeno due run in parte perchè per un trofeo servono dei potenziamenti da fare con item unici che ce ne sono un tot a run...

Io lo platinai all'uscita, feci una prima blind run, poi seguendo alcune guide nella seconda run feci in modo di poterlo platinare, se mi ricordo bene.

La difficoltà maggiore di Sekiro fu il disimparare le tecniche stile souls che ormai avevo ben consolidate dentro di me, dopo anni di souls e soulslike.

Sekiro è un gioco spietato, non permette approcci alternativi, in sostanza DEVI imparare quel gameplay oppure devi imparare quel gameplay.

Alcuni dei boss opzionali di sekiro me li ricordo come tra i più tosti mai incontrati, anche più che nei souls, e non tanto genichiro in varie versioni o isshin giovane che quando impari a rimandargli indietro la scossa sei a cavallo, ma il gufo padre boss opzionale di una zona opzionale ma che serve per un finale specifico o alcuni boss opzionali i cd senza testa....

Comunque il gioco è un capolavoro, forse il più difficile per certi versi tra i giochi from, in alcuni punti.

Il segreto è giocare alla sekiro e non alla souls, ossia spezzare la postura del nemico, il che vuol dire che se si temporeggia si muore, perchè alla fine si fa qualche sbaglio, bisogna incalzare sempre il nemico quando è possibile, ma imparare i moveset per sapere quando indietreggiare, saltare, parare, recuperrare e poi incalzarlo di nuovo.

E'come una danza con tempi e mosse precise da imparare a menadito, senza quasi fare errori, e nei boss più difficili è davvero tosta perchè basta UN errore per compromettere tutto.

Infatti non è gioco per tutti, platinarlo poi è prerogativa di pochi pazzi come me, a un certo punto alcuni boss me li sognavo la notte

Inoltre sekiro nei punti impegnativi non è gioco da farsi la sera a ore improbabili o da stanchi, perchè richiede lucidità e riflessi pronti, se si fanno boss impegnativi la sera si inizia a crepare a manetta e ad arrabbiarsi.

Io i punti più tosti li ho passati SEMPRE nel we di giorno e da riposato per sekiro.

Eppure non sono l'ultimo arrivato avendooli platinati più o meno tutti i souls e i soulslike

Lollauser
14-02-2024, 10:05
In realtà un finale si fa subito, si salva poco prima del finale shura e poi si riparte da appena prima, per gli altri finali basta salvare in un determinato punto poco prima delle fasi finali del gioco, perchè SE nella run si sono presi tutti alcuni item si possono fare gli altri finali.

Comunque servono almeno due run in parte perchè per un trofeo servono dei potenziamenti da fare con item unici che ce ne sono un tot a run...

Io lo platinai all'uscita, feci una prima blind run, poi seguendo alcune guide nella seconda run feci in modo di poterlo platinare, se mi ricordo bene.

La difficoltà maggiore di Sekiro fu il disimparare le tecniche stile souls che ormai avevo ben consolidate dentro di me, dopo anni di souls e soulslike.

Sekiro è un gioco spietato, non permette approcci alternativi, in sostanza DEVI imparare quel gameplay oppure devi imparare quel gameplay.

Alcuni dei boss opzionali di sekiro me li ricordo come tra i più tosti mai incontrati, anche più che nei souls, e non tanto genichiro in varie versioni o isshin giovane che quando impari a rimandargli indietro la scossa sei a cavallo, ma il gufo padre boss opzionale di una zona opzionale ma che serve per un finale specifico o alcuni boss opzionali i cd senza testa....

Comunque il gioco è un capolavoro, forse il più difficile per certi versi tra i giochi from, in alcuni punti.

Il segreto è giocare alla sekiro e non alla souls, ossia spezzare la postura del nemico, il che vuol dire che se si temporeggia si muore, perchè alla fine si fa qualche sbaglio, bisogna incalzare sempre il nemico quando è possibile, ma imparare i moveset per sapere quando indietreggiare, saltare, parare, recuperrare e poi incalzarlo di nuovo.

E'come una danza con tempi e mosse precise da imparare a menadito, senza quasi fare errori, e nei boss più difficili è davvero tosta perchè basta UN errore per compromettere tutto.

Infatti non è gioco per tutti, platinarlo poi è prerogativa di pochi pazzi come me, a un certo punto alcuni boss me li sognavo la notte

Inoltre sekiro nei punti impegnativi non è gioco da farsi la sera a ore improbabili o da stanchi, perchè richiede lucidità e riflessi pronti, se si fanno boss impegnativi la sera si inizia a crepare a manetta e ad arrabbiarsi.

Io i punti più tosti li ho passati SEMPRE nel we di giorno e da riposato per sekiro.

Eppure non sono l'ultimo arrivato avendooli platinati più o meno tutti i souls e i soulslike


Figo! e quanto ti pagavano per il tutto? a corpo o a ore?

:ciapet:

Silent Bob
14-02-2024, 10:23
Premessa, i "Souls Like" rientrano nella categoria "meh" per quel che mi riguarda, nel senso che di mio mi piace stare cmq tanto su un gioco, ma non perché troppo difficile a lungo andare.

Ecco perché non li ho giocati e non li giocherò.

Questo fa eccezione perché mi piace il contesto storico.
In realtà un finale si fa subito, si salva poco prima del finale shura e poi si riparte da appena prima

Avevo letto una guida sui platinati, e lì ho letto che per sicurezza servirebbe copiare i save su USB e riprendere poi quando hai finito la prima Run, quello ho letto.

Per i salvataggi poi, come scritto, finita l'introduzione, son uscito e mi ha chiesto di salvare, ma poi ci son i "Save" classici con più slot?
giusto per capire come muovermi.
questo forum è da riferimento per platinare:
https://www.playstationbit.com/forum/showthread.php?39859-Guida-ai-Trofei-Sekiro-Shadows-Die-Twice

Ad un certo punto dice:
"Una volta sconfitto il Drago Divino, esplorate il castello e i dintorni di Ashina per incontrare i nuovi boss, miniboss e oggetti che saranno disponibili. Tenete presente che dovrete finire il gioco con 6 lapislazzuli, quindi assicuratevi di averli. Quando sarete alla pari con le richieste, potete procedere al boss finale e, dopo averlo sconfitto, dovete eseguire un backup del salvataggio prima di parlare con Kuro. In base a ciò che gli darete, infatti, potrete ottenere un finale diverso: dopo averne visto uno, ricaricate il salvataggio e procedete con uno alternativo. Seguite i trofei Recisione immortale, Purificazione e Il Drago torna a casa, per tutti i dettagli."


...

"
Si consiglia altamente di non spendere punti abilità per potenziare l’attacco presso gli idoli dello scultore dopo aver ottenuto la maschera del drago, onde evitare un grind eccessivo ed estenuante per il trofeo Avanguardia della tecnica.
Anche solo 2-4 potenziamenti (rispettivamente 10-20 PA) potrebbero costringervi a cominciare un’altra Nuova Partita+ per recuperare l’esperienza che vi manca.
Più punti abilità avrete acquisito e più esperienza sarà necessaria per acquisirne ancora. L’unico modo per aumentare considerevolmente il guadagno di esperienza, ad un certo punto, è passare a una Nuova Partita+.

Per questo motivo se volete il Platino in due sole run NON spendete PA per aumentare l’attacco. Ricordiamo che ad ogni Nuova Partita+ aumenterà la difficoltà."
(premesso che appunto non ho iniziato, che devo fare praticamente?

Altra cosa che ho letto è "MANCABILE scegliendo il finale "Shura" "
Quindi a seconda del finale scelto alcune cose si lisciano se si platinano, altre no.




Insomma, vorrei fare il più possibile con una sola Run, per , eventualmente , fare il resto in un'eventuale Run successiva (nel gioco delle %), sempre se poi ci rigiocherò. Un amico che lo ha preso prima di me lo mollò anzitempo per incazzatura :D

Tanto ho già capito che ci giocherò inizialmente a tempo perso, in alternativa a Hitman 3 :D , non viceversa

Ad ogni modo se conosci un modo per fare tutto in modo lineare senza perdersi qualcosa , benvenga.

Er_Laziale
14-02-2024, 11:05
Sekiro lo sto giocando pure io (sono arrivato al Villaggio Mibu) e devo dire che mi pare molto meno frustrante dei precedenti titoli From.
Saranno i 60FPS stabili, la telecamera che non fa troppo le bizze o dal fatto che se muori dipende più dai tuoi errori che da incertezze e bachi del gioco che troppo spesso caratterizzavano i precedenti titoli.
Insomma, mi pare un titolo sì difficile ma molto più equo dei precedenti.

riviero
14-02-2024, 12:30
Preso ieri e provato per un'oretta.
Credo che l'accostamento più simile sia God of War

grazie, accanno. Insopportabile, niente di più distante dalle mie corde.

Pensare che non avevo coraggio di citarlo, dicevo no dai, vedi il male dappertutto...

Sekiro lo sto giocando pure io (sono arrivato al Villaggio Mibu) e devo dire che mi pare molto meno frustrante dei precedenti titoli From.
Saranno i 60FPS stabili, la telecamera che non fa troppo le bizze o dal fatto che se muori dipende più dai tuoi errori che da incertezze e bachi del gioco che troppo spesso caratterizzavano i precedenti titoli.
Insomma, mi pare un titolo sì difficile ma molto più equo dei precedenti.


in confronto i souls sono acqua fresca o quasi.
sarò io che lo giocavo con mouse e tastiera..ma giocavo così anche gli altri! :asd:

il menne
15-02-2024, 07:18
Sekiro lo sto giocando pure io (sono arrivato al Villaggio Mibu) e devo dire che mi pare molto meno frustrante dei precedenti titoli From.
Saranno i 60FPS stabili, la telecamera che non fa troppo le bizze o dal fatto che se muori dipende più dai tuoi errori che da incertezze e bachi del gioco che troppo spesso caratterizzavano i precedenti titoli.
Insomma, mi pare un titolo sì difficile ma molto più equo dei precedenti.

Se impari a padroneggiare il gameplay che è quello, basato sulla postura, e sull'incalzare il nemico il più possibile, il gioco diventa molto fattibile.

Scogli non sono i normali mob, quelli li impari a gestire, ma alcuni boss.

Per me fu ostico all'inizio disimparare le meccaniche imil souls che mi venivano in automatico, portandomi a sbagliare o approccio o mossa ... in sekiro non puoi pensare di far finire a zero gli hp dei boss a forza di colpettini come spesso accade nei souls perchè di hp ne hanno una incredibile quantita e alla fine si sbaglia qualcosa e si crepa, e aver lottato per magari 10 minuti e portare un boss a metà hp, fare un errore e crepare credimi non è il massimo....

Oppure a me veniva da premere la rotolata, che su sekiro non c'è, con risultati rovinosi dai boss, inoltre non sfruttavo il fatto che non c'è una stamina come nei souls e che volendo si può correre anche per minuti... e via dicendo...

Una volta iniziato a padroneggiare il gameplay poi le cose si sono semplificate, ma resta comunque un titolo bello ma spietato, perchè non premette approcci alternativi all'unico permesso, anche le varie rtecniche speciali aiutano ma non determinano, se giochi male crepi.

Io mi ci ero preso tantissimo all'uscita e lo platinai in un mese o poco più, naturalmente giocando solo a quello, quindi se vogliamo anche in tempi abbastanza brevi, ma lo avevo preso come una sfida, e lo fu e molto divertente, alla fine.

Prima o poi lo devo rigiocare.

Er_Laziale
15-02-2024, 09:34
Ma infatti secondo me il fatto che mi stia scivolando via in maniera abbastanza agevole (rispetto alla difficoltà eh?) deriva dal fatto che mi sono appena fatto "Lies of P" che già costringeva all'uso della parata in maniera analoga a Sekiro.
Diciamo che la meccanica era già "assorbita".

GoFoxes
15-02-2024, 15:38
Intervengo solo per dire che No Man's Sky è free to play fino a lunedì compreso per fare la Spedizione Omega, che per chi parte da un nuovo save, ha un tutorial integrato

https://www.nomanssky.com/omega-update/

Chi lo volesse provare può farlo...

il menne
15-02-2024, 15:43
Intervengo solo per dire che No Man's Sky è free to play fino a lunedì compreso per fare la Spedizione Omega, che per chi parte da un nuovo save, ha un tutorial integrato

https://www.nomanssky.com/omega-update/

Chi lo volesse provare può farlo...

Io ho il gioco retail per ps4 ( quindi dovrei avere anche la versione ps5 in upgrade free se non erro ), da eoni, mi son sempre ripromesso di giocarlo prima o poi ma poi è sempre rimasto fagocitato nel mio sterminato backlog tra pc -switch -ps3 -ps4/ps5 - xbox one /series ...... prima o poi lo proverò, ma non adesso, con final fantasy in uscita tra due settimane, lo farò in un momento diverso.

GoFoxes
15-02-2024, 15:46
Io ho il gioco retail per ps4 ( quindi dovrei avere anche la versione ps5 in upgrade free se non erro ), da eoni, mi son sempre ripromesso di giocarlo prima o poi ma poi è sempre rimasto fagocitato nel mio sterminato backlog tra pc -switch -ps3 -ps4/ps5 - xbox one /series ...... prima o poi lo proverò, ma non adesso, con final fantasy in uscita tra due settimane, lo farò in un momento diverso.

A proposito, è arrivata la PS5 e vedo sia NMS, che TloU remastered che HZD in libreria, quindi direi che la versione PS5 di NMS sia free...

Comunque per provarlo puoi farlo, la spedizione è tarata per nuovi giocatori e dura 4 settimane, fai quella e al termine switcha a una save normale e da lì continui... quando ti tira...

cody19
15-02-2024, 16:08
Preso ieri e provato per un'oretta.
Credo che l'accostamento più simile sia God of War, anzi direi che ne ricalca alla perfezione la struttura, aggiungendo però la possibilità di scelte morali e amplificandone la componente narrativa.
A occhio sembra molto molto bello e con una gran atmosfera, l'unica cosa che non fa gridare al miracolo e la reattività nel combat, sicuramente non viscerale e additiva come quella di God of War. Ho qualche perplessità anche sulla varietà delle ambientazioni.
Graficamente è gradevole ma dal lato tecnico non è strepitoso. Purtroppo non implementa ne' nanite ne' lumen. Artisticamente invece lo trovo ottimo.
Altresì il gioco è leggerissimo e gira a 120fps con tutto al max in 4K e con DLAA.
Per ora mi sembra un titolo davvero molto molto interessante e ben fatto. Confermo che con A Plague Tale c'entra poco dato che quest'ultimo è molto più accostabile a TLOU.
Se ci pensiamo bene titoli in stile GOW ne escono davvero pochi pochi, erano più diffusi ai tempi di PS3/X360, anche se al tempo erano tutti strutturati a livelli e non OW o semi OW...

Sto banishers tecnicamente ha problemi (andando avanti)? sono uscite patch?

Lollauser
15-02-2024, 17:51
Intervengo solo per dire che No Man's Sky è free to play fino a lunedì compreso per fare la Spedizione Omega, che per chi parte da un nuovo save, ha un tutorial integrato

https://www.nomanssky.com/omega-update/

Chi lo volesse provare può farlo...

Visto, mi è arrivato un avviso da gg.deals, che sto monitorando il prezzo.
Solo che cazzarola l'hanno messo proprio sto weekend, che sarò fuori casa :muro:

Ma Omega che è? un altro update che deve uscire?
In caso, che succede di solito al prezzo base quando escono gli update, lo aumentano come succede per altri casi?

GoFoxes
15-02-2024, 18:45
Visto, mi è arrivato un avviso da gg.deals, che sto monitorando il prezzo.
Solo che cazzarola l'hanno messo proprio sto weekend, che sarò fuori casa :muro:

Ma Omega che è? un altro update che deve uscire?
In caso, che succede di solito al prezzo base quando escono gli update, lo aumentano come succede per altri casi?

Omega è il primo free update del 2024 che si porta dietro la prima Spedizione di quest'anno, vedi firma per info, ed è già fuori per tutte le piattaforme
Quando esce un update il prezzo va sempre al 50% quindi 30€

ray_hunter
15-02-2024, 21:17
Sto banishers tecnicamente ha problemi (andando avanti)? sono uscite patch?

Fino ad ora l'ho trovato molto molto pulito. Probemi zero sia dal punto di vista visivo che di bug di gioco!
Nessuna patch che io sappia!

alethebest90
16-02-2024, 11:06
Bene sono durato solo 4/5 ore in Amnesia The Dark Descend, non sono riuscito ad andare avanti per la troppa angoscia e senso di smarrimento quando si va giu nelle celle dei detenuti. Il problema è che non sai mai se illuminare gli ambienti per evitare che la lampada ad olio finisca, c'è il rischio di perdere le zone al buio per sfuggire ai nemici :stordita:

Datemi qualche motivo per reinstallarlo :asd:

GoFoxes
16-02-2024, 11:16
Io volo verso le 100 ore a Palworld, ma al momento sto alternandolo per arrivare alle 200 ore di NMS su Playstation... PS5 per l'esattezza, dove sto facendo Spedizione Omega e poi finirò la storyline in permadeath per gli unici due trofei che mi mancano. Poi farò Spedizione anche su Steam e Xbox per avere le reward... il tutto in attesa di Light No Fire, non credo nel 2024 riuscirò a giocare a molto altro... spero almeno qualche esclusiva PS5 come TloU o Horizon che comprati li ho comprati.

albys
16-02-2024, 12:31
Bene sono durato solo 4/5 ore in Amnesia The Dark Descend, non sono riuscito ad andare avanti per la troppa angoscia e senso di smarrimento quando si va giu nelle celle dei detenuti. Il problema è che non sai mai se illuminare gli ambienti per evitare che la lampada ad olio finisca, c'è il rischio di perdere le zone al buio per sfuggire ai nemici :stordita:

Datemi qualche motivo per reinstallarlo :asd:

Amnesia lo mollai dopo 3 ore di gioco.
Sicuramente inquietante, come atmosfera è piuttosto riuscito.
Però mi sembrava di giocare a un Hexen 2 modernizzato come grafica e struttura tecnica generale, con continui vai e vieni fra le stanze del castello ed enigmi non sempre sufficientemente delineati, oltre a una storia che non mi ha appassionato, diciamo così.
Quindi lo abbandonai (nel 2019, dice Steam) dopo 3 ore e rotti di gioco: sinceramente trovo ci siano titoli inquietanti molto più fascinosi (Soma ad esempio) e la notizia che il successivo Amnesia : A machine for pigs (che pure ho) sia meno riuscito di questo mi da la convinzione che ho fatto bene e che in fondo non mi perdo nulla.

alethebest90
16-02-2024, 15:28
Amnesia lo mollai dopo 3 ore di gioco.
Sicuramente inquietante, come atmosfera è piuttosto riuscito.
Però mi sembrava di giocare a un Hexen 2 modernizzato come grafica e struttura tecnica generale, con continui vai e vieni fra le stanze del castello ed enigmi non sempre sufficientemente delineati, oltre a una storia che non mi ha appassionato, diciamo così.
Quindi lo abbandonai (nel 2019, dice Steam) dopo 3 ore e rotti di gioco: sinceramente trovo ci siano titoli inquietanti molto più fascinosi (Soma ad esempio) e la notizia che il successivo Amnesia : A machine for pigs (che pure ho) sia meno riuscito di questo mi da la convinzione che ho fatto bene e che in fondo non mi perdo nulla.

Grazie effettivamente anche la storia non mi ha appassionato molto. Il seguito forse lo proverò giusto per..

bobby10
16-02-2024, 16:06
Grazie effettivamente anche la storia non mi ha appassionato molto. Il seguito forse lo proverò giusto per..

Il seguito non è un granchè io ho il 3° da cominciare

The dark descent invece mi era piaciuto moltissimo e si era abbastanza angosciante. Mi hanno lasciato scioccato le stanze delle torture in particolare il Toro di ferro con il condannato all'interno :eek:

alethebest90
16-02-2024, 16:12
Il seguito non è un granchè io ho il 3° da cominciare

The dark descent invece mi era piaciuto moltissimo e si era abbastanza angosciante. Mi hanno lasciato scioccato le stanze delle torture in particolare il Toro di ferro con il condannato all'interno :eek:

li non ci sono arrivato :asd:

Silent Bob
17-02-2024, 16:00
Se impari a padroneggiare il gameplay che è quello, basato sulla postura, e sull'incalzare il nemico il più possibile, il gioco diventa molto fattibile.

Oggi son arrivato al primissimo boss (se così si può chiamare), se si può chiamare così, diciamo che c'ho giocato meno di una mezz'oretta tanto per..

Insomma, la prima volta mi mette KO, e vabbè.

Ma poi gli faccio arrivare a 0 la vita, lo batto, ma come per magia non è sconfitto, spadata e muoio :muro:
Ci riprovo ma piuttosto scazzata lo lascio stare al momento. :D

Immaginate che ho accannato perché non sono riuscito a batterlo?
no, semplicemente perché una cosa che mi piace in questi tipi di giochi è l'indicazione del colpo finale, che non c'era, la prima spadata mi sembrava morto e mi son fatto fregare.

Questo però non mi fa desistere, ma mi porterà a riprovarci più avanti.

Anche perché il trucco di non farsi prendere è facile, ma con un PA di attacco basso mi ci mette una vita per batterli.

Cmq bell'ambientazione, ma non ho capito se solo più avanti si può attivare una sorta di approccio "stealth" dei nemici o il mio amico mi ha consigliato male.

Max_R
18-02-2024, 11:16
In un momento di apatia videoludica che non mi invoglia a giocare i vari titoli che ho in lista, ho ripreso la trilogia originale di Tomb Raider, rimasterizzata
Non posso dire di essere un gran fan della serie ma i primi tre mi sono molto piaciuti all'epoca e ancora oggi mi ritrovo a stupirmi per quanto semplici ma efficaci essi siano: l'esplorazione, il giusto bilanciamento con i combattimenti, gli enigmi
E le idee di design genunino
Il primo era nato come sorta di tech demo eppure diverte, intrattiene e ha quell'atmosfera tutta sua

Retro-PC-User-1
18-02-2024, 16:33
In un momento di apatia videoludica che non mi invoglia a giocare i vari titoli che ho in lista, ho ripreso la trilogia originale di Tomb Raider, rimasterizzata
Non posso dire di essere un gran fan della serie ma i primi tre mi sono molto piaciuti all'epoca e ancora oggi mi ritrovo a stupirmi per quanto semplici ma efficaci essi siano: l'esplorazione, il giusto bilanciamento con i combattimenti, gli enigmi
E le idee di design genunino
Il primo era nato come sorta di tech demo eppure diverte, intrattiene e ha quell'atmosfera tutta sua

puoi dirmi se durante l' azione è in OpenGL?
basta che vedi la scritta davanti agli fps su msi ab

bobby10
18-02-2024, 17:36
In un momento di apatia videoludica che non mi invoglia a giocare i vari titoli che ho in lista, ho ripreso la trilogia originale di Tomb Raider, rimasterizzata
Non posso dire di essere un gran fan della serie ma i primi tre mi sono molto piaciuti all'epoca e ancora oggi mi ritrovo a stupirmi per quanto semplici ma efficaci essi siano: l'esplorazione, il giusto bilanciamento con i combattimenti, gli enigmi
E le idee di design genunino
Il primo era nato come sorta di tech demo eppure diverte, intrattiene e ha quell'atmosfera tutta sua

Non ripeto mai i giochi più di una volta ma i primi 4 TR ogni tot anni li rifaccio.

GoFoxes
19-02-2024, 07:55
In un momento di apatia videoludica che non mi invoglia a giocare i vari titoli che ho in lista, ho ripreso la trilogia originale di Tomb Raider, rimasterizzata
Non posso dire di essere un gran fan della serie ma i primi tre mi sono molto piaciuti all'epoca e ancora oggi mi ritrovo a stupirmi per quanto semplici ma efficaci essi siano: l'esplorazione, il giusto bilanciamento con i combattimenti, gli enigmi
E le idee di design genunino
Il primo era nato come sorta di tech demo eppure diverte, intrattiene e ha quell'atmosfera tutta sua

Il primo è uno dei migliori giochi mai rilasciati. Il terzo mai finito perché troppo difficile per i miei gusti, le rifarò queste remastered comunque, appena scendono di prezzo che una remastered più di 5€ non li vale, mai.

Max_R
19-02-2024, 07:58
puoi dirmi se durante l' azione è in OpenGL?
basta che vedi la scritta davanti agli fps su msi ab
Dovrebbe esserlo
Non ripeto mai i giochi più di una volta ma i primi 4 TR ogni tot anni li rifaccio.
Idem in linea di massima, ma li sto rigiocando volentieri
Il primo è uno dei migliori giochi mai rilasciati. Il terzo mai finito perché troppo difficile per i miei gusti, le rifarò queste remastered comunque, appena scendono di prezzo che una remastered più di 5€ non li vale, mai.
Sono pursempre tre giochi
Molto meglio questa, in tutto, che quella di Metal Gear imo

GoFoxes
19-02-2024, 08:02
Sono pursempre tre giochi
Molto meglio questa, in tutto, che quella di Metal Gear imo

Son tre giochi usciti quasi 30 anni fa, che se li moddi a dovere forse ottieni lo stesso risultato, meno gli achievement. Anche il controller lo riproduci facilmente con sw come controller companion.

Silent Bob
19-02-2024, 08:27
Molto meglio questa, in tutto, che quella di Metal Gear imo
Se parli della serie originale manco arrivi a 3 :D

Son gusti, ma io ho adorato i 3 MGS (e cmq mai giocato ai successivi), e a me TR è un altro che una volta iniziato avevo capito che non era il mio genere e lo mollai subito.

ulukaii
19-02-2024, 09:06
puoi dirmi se durante l' azione è in OpenGL?
basta che vedi la scritta davanti agli fps su msi ab
Sì, ti confermo che è OpenGL ;)

Max_R
19-02-2024, 09:12
Se parli della serie originale manco arrivi a 3 :D

Son gusti, ma io ho adorato i 3 MGS (e cmq mai giocato ai successivi), e a me TR è un altro che una volta iniziato avevo capito che non era il mio genere e lo mollai subito.

Parlo della master collection che non è altro che un emulatore e per Metal Gear Solid hanno usato la versione psx senza ritoccare nulla 60€ senza togliere nulla al valore dei titoli

Silent Bob
19-02-2024, 09:19
Parlo della master collection che non è altro che un emulatore e per Metal Gear Solid hanno usato la versione psx senza ritoccare nulla 60€ senza togliere nulla al valore dei titoli

ah ok, avevo perso questo passaggio!

Cmq per la MC io aspetto come i GTA Trilogy, non vale 60€ e cercherò di prenderla scontata almeno a 15-20€ (se scende) sperando che invece non scompaia di colpo dalle vendite.

E cmq avevo letto che non si erano degnati di fare chissà che con sta MC, ed infatti è così, me lo confermi.

Max_R
19-02-2024, 10:10
ah ok, avevo perso questo passaggio!

Cmq per la MC io aspetto come i GTA Trilogy, non vale 60€ e cercherò di prenderla scontata almeno a 15-20€ (se scende) sperando che invece non scompaia di colpo dalle vendite.

E cmq avevo letto che non si erano degnati di fare chissà che con sta MC, ed infatti è così, me lo confermi.

Decisamente. Con Tomb Raider nel bene e nel male non hanno snaturato l'esperienza originale e a scelta si può visualizzare la versione classica con la sola pressione di un tasto
Degno di nota poi il fatto che i giochi girano su potato pc
Avrei gradito una cosa simile per Metal Gear Solid
Di fatto non si sono degnati di fare qualcosa: nemmeno ottimizzare l'emulatore

bagnino89
19-02-2024, 10:14
Decisamente. Con Tomb Raider nel bene e nel male non hanno snaturato l'esperienza originale e a scelta si può visualizzare la versione classica con la sola pressione di un tasto
Degno di nota poi il fatto che i giochi girano su potato pc
Avrei gradito una cosa simile per Metal Gear Solid
Di fatto non si sono degnati di fare qualcosa: nemmeno ottimizzare l'emulatore

Mi vengono i brividi al solo ripensare al sistema di controllo dei TR originali, un incubo :asd:

il menne
19-02-2024, 10:17
Io da qualche parte ho tutti i primi tomb raider retail per pc .... chissà se uno prova a installarli se girano ancora o se c'è da smenarsi per farli andare....... :asd:

alethebest90
19-02-2024, 10:21
Mi vengono i brividi al solo ripensare al sistema di controllo dei TR originali, un incubo :asd:

il fatto è che ad oggi grazie a quei controlli, che si possono impostare da menù, si riescono a passare determinate sezioni nel livello. Infatti molti si sono lamentati dei controlli nuovi

bagnino89
19-02-2024, 10:29
il fatto è che ad oggi grazie a quei controlli, che si possono impostare da menù, si riescono a passare determinate sezioni nel livello. Infatti molti si sono lamentati dei controlli nuovi

Non ho capito, il sistema di controllo della remastered è diverso?

Immagino sempre legnosissimo, comunque...

Lollauser
19-02-2024, 10:34
Beh i TR originali ERANO in buona parte il loro sistema di controllo, perlomeno andando a memoria ;)
Come lo hanno modificato? il feeling del gioco potrebbe cambiare completamente.

Gia il lock fisso sui nemici, lasciando al giocatore il resto dei movimenti e schivate, per me era una figata come intuizione di design

ulukaii
19-02-2024, 10:34
Mi vengono i brividi al solo ripensare al sistema di controllo dei TR originali, un incubo :asd:
Mah, trovo sia peggio quello "moderno" che hanno aggiunto con la remastered :asd:

E' opzionale, nel senso che in qualsiasi momento puoi scegliere da menù se usare il Tank (sistema classico) o il Moderno. Anyway, il moderno lo trovo meh perché si adatta poco al fatto che gli originali sono a griglia, al di là del fatto che alcune mosse non le fa proprio e ogni 3x2 la telecamera impazzisce quando c'è poco spazio.

Ovviamente in riferimento a M+K, i TR (quantomeno fino a Chronicles) non son mai riuscito a giocarli col pad :fagiano:

alethebest90
19-02-2024, 10:34
Non ho capito, il sistema di controllo della remastered è diverso?

Immagino sempre legnosissimo, comunque...

hanno fatto un sistema dove mancano i salti (capriole) laterali e all'indietro, in alcuni punti era fondamentale

bobby10
19-02-2024, 10:36
Io da qualche parte ho tutti i primi tomb raider retail per pc .... chissà se uno prova a installarli se girano ancora o se c'è da smenarsi per farli andare....... :asd:

Quando avevo win 7 li ho rigiocati senza problemi, su 10 e 11 non ho mai provato

Silent Bob
19-02-2024, 10:36
Io da qualche parte ho tutti i primi tomb raider retail per pc .... chissà se uno prova a installarli se girano ancora o se c'è da smenarsi per farli andare....... :asd:

Sinceramente... dipende da gioco a gioco, probabilmente se cerchi in rete potresti trovare il modo di provarli ed installarli.

Non ricordo manco se con un'unità virtuale risolvi la cosa.

Il modo migliore? reperire e sistemare qualche vecchio PC, magari sfruttando adattatori attuali per inserire SSD.


Avrei gradito una cosa simile per Metal Gear Solid
Di fatto non si sono degnati di fare qualcosa: nemmeno ottimizzare l'emulatore
Queste son le cose che noi "utenti" non capiremo mai appieno, dato che alla fine siamo solo gli utilizzatori finali, hanno un prodotto che ai tempi andava tantissimo e meritava di esser riadattato ai tempi moderni nei modi migliori senza sminuire il prodotto e poi ti ritrovi spesso prodotti fatti da terze parti e non curate bene.
Ho scritto tempo fa che avevo giocato ai Mafia (dove il primo era un Remake fatto piuttosto bene), qualche mese fa invece ho finito i GTA Trilogy, e San Andreas man mano che ci giocavo non l'ho trovato così eccelso.
E San Andreas aveva avuto già una versione Remastered ai tempi di Steam, e già allora non fioccavano commenti positivi in toto.

Max_R
19-02-2024, 10:39
I controlli dei tre Tomb Raider rimasterizzati sono più o meno quelli che erano, leggermente aggiornati ma non snaturati
E per quanto legnosi a me stanno bene così, dato che non snaturano l'esperienza originale
Per tutto il resto ci sono i reboot vari

Silent Bob
19-02-2024, 10:45
I controlli dei tre Tomb Raider rimasterizzati sono più o meno quelli che erano, leggermente aggiornati ma non snaturati
E per quanto legnosi a me stanno bene così, dato che non snaturano l'esperienza originale
Per tutto il resto ci sono i reboot vari

Ma penso che ci sia caso e caso, ad esempio son uno di quelli che spera in un remake soft dei Syphon Filter, una grafica leggermente adattata ai tempi attuali, ma oltre quello, il gioco filava liscio, forse qualche telecamera, ma non ricordo benissimo se c'era altro che andava smussato o sistemato.

Ho provato anni fa MDK, bel gioco, anche se non sono minimamente andato troppo avanti, ecco, questo meritebbero di rifarlo da capo, soprattutto graficamente, e sistemare i controlli.

Però ecco, qualunque gioco sia, non ti devi troppo allontanare dagli originali, se non per meccaniche troppo antiquate o soluzioni non possibili ai tempi perché non bastava la potenza dell'allora console/PC.

PS: vado leggermente OT, ricordate quel gioco che non ricordo cos'era di preciso. Trovati 2 giorni fa, altri floppy che non ricordavo che avevo, e ce ne fosse stato uno, ma proprio uno, con indicato il nome di quel gioco.
Perché ricordo benissimo che floppy era e perfino le etichette attaccate sopra, ma non il nome :muro:

bagnino89
19-02-2024, 10:51
Ma penso che ci sia caso e caso, ad esempio son uno di quelli che spera in un remake soft dei Syphon Filter, una grafica leggermente adattata ai tempi attuali, ma oltre quello, il gioco filava liscio, forse qualche telecamera, ma non ricordo benissimo se c'era altro che andava smussato o sistemato.

Ho provato anni fa MDK, bel gioco, anche se non sono minimamente andato troppo avanti, ecco, questo meritebbero di rifarlo da capo, soprattutto graficamente, e sistemare i controlli.

Però ecco, qualunque gioco sia, non ti devi troppo allontanare dagli originali, se non per meccaniche troppo antiquate o soluzioni non possibili ai tempi perché non bastava la potenza dell'allora console/PC.

PS: vado leggermente OT, ricordate quel gioco che non ricordo cos'era di preciso. Trovati 2 giorni fa, altri floppy che non ricordavo che avevo, e ce ne fosse stato uno, ma proprio uno, con indicato il nome di quel gioco.
Perché ricordo benissimo che floppy era e perfino le etichette attaccate sopra, ma non il nome :muro:

Che darei per i remake dei Syphon Filter, specialmente i primi due!

GoFoxes
19-02-2024, 10:51
Mah, trovo sia peggio quello "moderno" che hanno aggiunto con la remastered :asd:

E' opzionale, nel senso che in qualsiasi momento puoi scegliere da menù se usare il Tank (sistema classico) o il Moderno. Anyway, il moderno lo trovo meh perché si adatta poco al fatto che gli originali sono a griglia, al di là del fatto che alcune mosse le fa proprio e ogni 3x2 la telecamera impazzisce quando c'è poco spazio.

Ovviamente in riferimento a M+K, i TR (quantomeno fino a Chronicles) non son mai riuscito a giocarli col pad :fagiano:

Ma infatti il miglior sistema di controllo dei TR è il tank, ed è quello che li rendeva eccelso (almeno fino a The Last Revelation). Son curioso di capire come si adatti al pad... alla fine le frecce della tastiera le porti sulle frecce del pad e non dovresti avere problemi.

GoFoxes
19-02-2024, 10:55
Io ho il gioco retail per ps4 ( quindi dovrei avere anche la versione ps5 in upgrade free se non erro ), da eoni, mi son sempre ripromesso di giocarlo prima o poi ma poi è sempre rimasto fagocitato nel mio sterminato backlog tra pc -switch -ps3 -ps4/ps5 - xbox one /series ...... prima o poi lo proverò, ma non adesso, con final fantasy in uscita tra due settimane, lo farò in un momento diverso.

Riprendo questo perché ho quasi finito al Spedizione su Steam e sono a buon punto su PS5 (Xbox la farò per ultima) e la consiglio a chi o non ha mai giocato o vuole iniziare una partita da zero... ha tutorial inclusi, sblocca un fracasso di roba e si conclude in una manciata di ore, se uno pianifica prima quello che c'è da fare. E le reward: asta, casco, jetpack e nave tutte a tema Atlas sono una figata.

ulukaii
19-02-2024, 11:07
Ma infatti il miglior sistema di controllo dei TR è il tank, ed è quello che li rendeva eccelso (almeno fino a The Last Revelation). Son curioso di capire come si adatti al pad... alla fine le frecce della tastiera le porti sulle frecce del pad e non dovresti avere problemi.
Sì, è che io di mio ho problemi col pad :asd: se poi a questo ci aggiungi che mentalmente quando vedo quei TR le mani mi vanno già in automatico sulla tastiera stile "artiglio" e la memoria fa il resto coi moveset, praticamente di mio non devo fare un tubo se non appunto giocarli ;)

Anyway, se vuoi buttarci un occhio allo schema dei due sistemi è questo > https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=3162778467

Ce ne sono un sacco in giro, ma questa è più veloce ha i due schemi con rispettivi moveset ed elenco mappatura tasti affiancata (che puoi comunque rimappare).

Alekx
19-02-2024, 11:13
Qualche "vechietto" sta giocando a Helldivers 2 ?

Impressioni nel caso ?