View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Vampyr lo ha regalato pure Epic, detto questo atmosfera ottima, trama un pochino fumosa e strana (con purtroppo evidenti contraddizioni nella sceneggiatura mi riferisco alla parte nelle fogne quando parli con la regina delle fogne o come si chiamave, lei ti dice una cosa e poi quando esci in superfice nella cappella rifugio "del Santo" devi fare una scelta ma la fai partendo da un'informazione non congruente con quanto ti era appena stato detto) gameplay passabile ma ingessato proprio sulle capacità del vampiro di materializzarsi solo su punti specifici, balconate ecc e si getta a terra come un sacco di patate anziché fare la stessa cosa al contrario per poter scendere. Gioco con i difetti cronici dei dontnod, carino ma non troppo, da provare quando in saldo.
Ah, ma io lo possiedo già, non è che lo compro, pagato una decina di euro.
cronos1990
25-01-2022, 11:52
Io Vampyr l'ho abbandonato dopo le prime ore. Mi è rimasto decisamente insipido.
Io Vampyr l'ho abbandonato dopo le prime ore. Mi è rimasto decisamente insipido.
Io mollato dopo quasi 6 ore all'inizio del capitolo 3, ma io non faccio testo, dato che son capace di mollare qualsiasi gioco dopo un paio di ore, perché mi vien voglia di giocare altro in quel momento, anche se il gioco che vado a mollare lo considero il più bello che abbia mai fatto.
Per quello ho deciso di fare un solo gioco alla volta e finchè non è finito, se lo voglio finire, non passo ad altro. Piuttosto non gioco.
Io Vampyr l'ho abbandonato dopo le prime ore. Mi è rimasto decisamente insipido.
insipido no, ci sono delle scelte da fare e molte cose da scoprire sui vari personaggi dei quartieri di Londra, con tanto di retroscena che ti ribaltano le impressioni su ciascuno di loro e vanno ad alterare le condizione di ogni quartiere in base poi alle scelte prese. Io personalmente sono riuscito a passare sopra il lato tecnico del gameplay, che non è poi così malaccio, la cosa che non mi è andata giù sono alcune incogruenze lato trama che hanno risvolti sulle decisioni che vai poi a prendere, che diventano così, fuorvianti.
in pratica, prima di scegliere cosa fare con il prete al porto, vai a parlare con la tipa delle fogne, la regina degli skaal, perché ti era stato detto che il sangue dei vampiri avesse effetti curativi su altre creature (tutto della lore del gioco), e lei alla tua domanda: ...ma è vero che il nostro sangue è in grado di curarvi? lei ti dice qualcosa che al 99.99% è tipo "a il sangue dei vampiri che tanto bramiamo..." (che non è un no ma neppure un sì), poi torni dal prete ed hai la possibilità di ucciderlo (perché si era trasformato) o di darlgi il tuo sangue e risparmiarlo, se lo fai, il protagonista dice (prafrasando :asd: ) "zucami tutto il sangue che quella mi ha detto che ti guarisce", ma non è così!!!! e quindi non sai se lo stai per prendere in giro dicendogli così oppure no
[update] PS ah io l'ho giocato durante la prima ondata della pandemia, quindi vedere gli avvisi sui muri circa le mascherine ( dei semplici stracci in cotone) ed il distanziamento per l'epidemia di febbre spagnola dilagante a Londra, faceva un certo effetto, sempre per rimanere in tema ho giocato anche The Division nello stesso periodo. :stordita:
Comunque me lo voglio giocare per bene, a prescindere, perché a me era parso un buon gioco.
Mi sto divertento ancora una sacco con Prey (e sono alla quarta volta che vado dall'inizio al Giardino Botanico :asd:) dopo oltre 60 ore di gioco totali, mi son appuntato tutte le porte chiuse che non son riuscito ad aprire, mi appunto tutti i corpi trovati. Mi mancano solo 6 achievement per millarlo e ad esempio mai ucciso un Incubo, non ho fatto il finale super evil e un paio di sidequest e caccia al tesoro, quindi ormai anche questo new game plus lo porto fino in fondo.
Trovo che giocare veramente un solo titolo alla volta immergendosi in toto solo in quello, chiaramente a patto che piaccia, se lo si gode davvero molto di più.
Trovo che giocare veramente un solo titolo alla volta immergendosi in toto solo in quello, chiaramente a patto che piaccia, se lo si gode davvero molto di più.
per me questa è la regola.
Poi vabbè, mi capita di riprovare qualche gioco a 8-bit e non fanno testo, mi riferisco ai giochi per pc che durano tot ore
Mi sono impelagato in Pathfinder Wrath of the righteous che richiederà almeno 100 ore, poi mi riposerò con qualcosa che dura 1/10...
Comunque me lo voglio giocare per bene, a prescindere, perché a me era parso un buon gioco.
Mi sto divertento ancora una sacco con Prey (e sono alla quarta volta che vado dall'inizio al Giardino Botanico :asd:)
giustamente, a cosa può servire un giardino botanico nello spazio... se non a tenere contenti quelli con il pollice verde :D
l'orto botanico nella nave spaziale fa molto silent running, chicca cinefila di fantascienza d'altri tempi.
per me questa è la regola.
Poi vabbè, mi capita di riprovare qualche gioco a 8-bit e non fanno testo, mi riferisco ai giochi per pc che durano tot ore
Mi sono impelagato in Pathfinder Wrath of the righteous che richiederà almeno 100 ore, poi mi riposerò con qualcosa che dura 1/10...
Ecco io nemmeno il gioco alternativo, e soprattutto non considero il gioco finito ai titoli di coda. Con immergersi in toto intendo quasi "studiarlo" il gioco, imparare location, personaggi, ecc completarlo, trovare i collezionabili, rigiocarlo più volte per provare modi diversi di finirlo o di giocarlo proprio
E infine mollarlo definitivamente quando il livello di saturazione ha raggiunto il limite o proprio il gioco non ha più nulla da dirti.
Per dire, mentre sto completando Prey, mi vengono idee di run specifiche continuamente, che sarebbero interessanti (Mindjack, Machine Mind, Phantom Genesis, son tutti poteri che ho usato poco e niente, che aprono stili di gioco interessanti).
Restless
26-01-2022, 10:08
GoFoxes, ti rispondo qui altrimenti sull'altro thread siamo ot. E' vero, i social sono in gran parte perdite di tempo, ma è difficile concentrare tutto sui vg per me, anche avendo tempo libero finisce che molto ne perdo tra navigazione e usenet (molto), sport, tv, talk show, film ecc. persino ascolto della musica che cerco di fare in contemporanea, e anche i social (molto poco). In fondo non riesco a dare ai vg più di 2 ore al giorno (questo a dire tanto, il più delle volte direi un'ora), e non per mancanza di tempo, ma proprio per mancanza di voglia.
Lollauser
26-01-2022, 10:39
Ecco io nemmeno il gioco alternativo, e soprattutto non considero il gioco finito ai titoli di coda. Con immergersi in toto intendo quasi "studiarlo" il gioco, imparare location, personaggi, ecc completarlo, trovare i collezionabili, rigiocarlo più volte per provare modi diversi di finirlo o di giocarlo proprio
E infine mollarlo definitivamente quando il livello di saturazione ha raggiunto il limite o proprio il gioco non ha più nulla da dirti.
Per dire, mentre sto completando Prey, mi vengono idee di run specifiche continuamente, che sarebbero interessanti (Mindjack, Machine Mind, Phantom Genesis, son tutti poteri che ho usato poco e niente, che aprono stili di gioco interessanti).
Capisco la tua filosofia, che è anche quella di altri.
Io invece per dire sono l'opposto, vista la cronica mancanza di tempo per i vg e i tanti titoli che vorrei provare. Cerco di arrivare alla fine se il gioco mi piace, e dopo disinstallo e passo al successivo. Se non mi piace, lo mollo semplicemente dopo qualche ora. La voglia di andare avanti mi deve venire in maniera "naturale".
Eccezione ultimamente Witcher 3 che è tanto luuuungo, sta sul mio hd ormai da 4 anni in pratica, e ogni tanto lo riprendo per vedere di finire anche le espansioni e poi lo rimollo per saturazione ;)
Silent Bob
26-01-2022, 10:52
Io come già scritto, quando gioco a qualcosa oramai tendo a finirlo il più possibile, anche missioni secondarie, ed è una delusione, potrei dire, constatare che Mafia D.E. non ha implementato "l'open world" (e non credo che i seguiti cambi la cosa) ma lo ha lasciato a parte (il free ride), cosa che sinceramente non mi fa impazzire, e non ho molta voglia di reiniziarlo in modalità "Classic", che è praticamente simile alla versione PS2 (e li ti incazzavi a mille, 2 colpi ed eri morto, e a normale non è molto più semplice).
Infatti son indeciso se continuare con le cose secondarie, finito il gioco, o iniziare Mafia II.
--------------------
2 Point Hospital alla fine è cmq molto simile a TH, più di quanto mi aspettassi, son bloccato ad un quadro, in tutti devi avere almeno una stella per proseguire, e qua ancora non ci son riuscito.
Alcune operazioni ancora non mi son chiare, mi pare che in TH potevi mandare direttamente a farsi curare determinati personaggi, qua non mi pare possibile.
Insomma, è tosto ugualmente, però almeno non c'è il caos del vomito :D
Capisco la tua filosofia, che è anche quella di altri.
Io invece per dire sono l'opposto, vista la cronica mancanza di tempo per i vg e i tanti titoli che vorrei provare. Cerco di arrivare alla fine se il gioco mi piace, e dopo disinstallo e passo al successivo. Se non mi piace, lo mollo semplicemente dopo qualche ora. La voglia di andare avanti mi deve venire in maniera "naturale".
Eccezione ultimamente Witcher 3 che è tanto luuuungo, sta sul mio hd ormai da 4 anni in pratica, e ogni tanto lo riprendo per vedere di finire anche le espansioni e poi lo rimollo per saturazione ;)
Bè, chiaro che la voglia deve esserci, quelche volevo dire è che un gioco non è finito quando si arriva ai titoli di coda, ma è finito quando non si riesce più a giorcarlo per sopraggiunda saturazione.
Personalmente trovo sempre più stimolanti e divertenti i walkthrough successivi al primo, perché conoscendo già le meccaniche si sfruttano meglio, così come prendere appunti, giocare per scoprire spingendo ai limiti le meccaniche di gioco.
TW3 l'ho finito quasi 3 volte ad esempio, una a facile la prima volta, 2 a marcia della morte, una fino in fondo, e mi son fatto i primi capitoli anche senza hud per vedere come fosse, però le espansioni mi hanno annoiato, la partita più divertente è stata l'ultima a marcia della morte fino in fondo, perché avevo pianficato una build alchimia con cui mi son divertito tanto.
Watch Dogs Legion per me è un pessimo gioco, con la miglior impementazine di una città e degli NPC mai vista, che però non viene usata. Quindi mi son quasi più divertito a seguire gli NPC per vedere se la loro routine fosse quella descritta che altro, e mi ha stupito quando in effetti tutti gli NPC seguiti fossero vivi come mai si era visto in un videogioco, e che qualsiasi cosa tu facessi si ripercuoteva su altri NPC. Motivo per cui l'ho giocato sena HUD e dovendo seguire gli NPC per completare missioni, nessun GPS. Il problema è che Ubisoft le cose le fa sempre alla caxxo e non c'era modo di sapere l'ora di gioco se non avendo attvata la minimappa, o incappando in uno dei pochi orologi funzionanti sparsi per Londra, e senza saper l'ora difficile seguire una schedule di un NPC.
GoFoxes, ti rispondo qui altrimenti sull'altro thread siamo ot. E' vero, i social sono in gran parte perdite di tempo, ma è difficile concentrare tutto sui vg per me, anche avendo tempo libero finisce che molto ne perdo tra navigazione e usenet (molto), sport, tv, talk show, film ecc. persino ascolto della musica che cerco di fare in contemporanea, e anche i social (molto poco). In fondo non riesco a dare ai vg più di 2 ore al giorno (questo a dire tanto, il più delle volte direi un'ora), e non per mancanza di tempo, ma proprio per mancanza di voglia.
Ecco io sono avvantaggiato perché la musica la posso ascoltare quando lavoro e mi sono stancato in toto di film e serie tv, che quasi nn guardo, mentre per lo sport mi interessa solo formula 1 e calcio, ma calcio quasi solo una partita la settimana. La sera mi guardo la tv talk show di solito, ma 1-2 ore massimo.
In pratica riesco a ritagliare un paio d'ore quotidiane per il gaming, di più nel weekend, soprattutto ora che non esco di casa manco sotto tortura, che son più che sufficienti per completare mediamente un gioco al mese.
Silent Bob
29-01-2022, 17:19
Alla fine ho finito Mafia, e anche a Normale è tosta l'ultima missione, l'unica cui ho utilizzato, per far prima, la mira automatica. Voglio fiinire giusto alcune cose secondarie, tipo i giornaletti e le auto.
Ho intanto installato Mafia II, ma mai, finora, in tutti i giochi che ho provato, mi è capitato un modo così ridicolo di installare un gioco.
In genere in game ci sta cmq una barra, una percentuale, qualcosa che lo fa capire. Mentre in Mafia DE ci sta una barra sotto, il II no, non ha niente, e non ha neanche lingua originale (quindi mi devo sorbire il doppiaggio, che non mi fa impazzire, sempre meglio del finto "siciliano" del primo). Mi ha fatto fare solo la prima missione e niente più.
Al confronto al primo, pare, però, che sia una sorta di open world, non ho visto neinte di secondario nel menù.
Mafia 2 è bello, non bellissimo come ci si aspettava (o sperava) visto il primo, ma sicuramente ha un notevole fascino.
Goditelo.
Silent Bob
30-01-2022, 10:24
Mafia 2 è bello, non bellissimo come ci si aspettava (o sperava) visto il primo, ma sicuramente ha un notevole fascino.
Goditelo.
Son sempre stato curioso da quando è uscito, ricordo ancora che lo volevo prendere per PC su Steam, ma non ricordo per quale motivo non l'ho poi fatto più.
Oggi se riesco, finisco di installarlo, però mi dedico al primo almeno a finire quelle cose secondarie, giornaletti, le volpi (se capisco che devo fare , o se funziona solo in Free Ride), e forse le macchine (di cui comunque 3 segrete sbloccate, online c'è scritto che conviene farlo a fine gioco, ed è vero, ma le 3 son già disponibili poco prima che si fa la missione del ristorante), probabilmente l'unica cosa che non farò, come scritto, è rigiocarlo in modalità classica.
Intanto per raggiunta saturazione a Prey, e anche per un glitch che non mi fa trovare un dipendente, quando mi mancava solo Hangar d'attracco, dopo quindi quasi tre walkthrough completi e oltre 70 ore di gioco, lo considero finito e son passato a Vampyr. Ero indeciso tra quello, Elex, Pillars of Eternity e Dragon's Dogma, ha vinto alla fine il gioco dontnod.
Sono a circa 4 ore nel mezzo del secondo capitolo, lo trovo molto bello e, a differenza di altri giochi, mi fa piacere combattere, anche se sto sviluppando una build non troppo hack'n slash. Mi piace quasi tutto del gioco per ora, combat, ambientazione, grafica, poteri, dialoghi, il sistema di gestione salute quartiere e il fatto che sia legato a quanto facile si vuole rendere il gioco, che ogni scelta abbia una conseguenza anche e soprattutto di gameplay. Il dover cercare indizi e aiutare cittadini per renderli più appetibili
Ti senti davvero un vampiro, un predatore in mezzo a ignari e deboli cittadini, ma schiavo della sete di sangue, e consapevole delle conseguenze di cedere a questa sete. La storia pare anche interessante, i personaggi sono ben caratterizzati, c'è la giusta quantità di mistero intorno alla vicenda. Bellissima la Londra del 1918 in piena pandemia da spagnola.
a mio parere tutti i giochi menzionati meritano di essere provati, pur nella loro diversità
Intanto per raggiunta saturazione a Prey, e anche per un glitch che non mi fa trovare un dipendente, quando mi mancava solo Hangar d'attracco, dopo quindi quasi tre walkthrough completi e oltre 70 ore di gioco, lo considero finito e son passato a Vampyr. Ero indeciso tra quello, Elex, Pillars of Eternity e Dragon's Dogma, ha vinto alla fine il gioco dontnod.
Sono a circa 4 ore nel mezzo del secondo capitolo, lo trovo molto bello e, a differenza di altri giochi, mi fa piacere combattere, anche se sto sviluppando una build non troppo hack'n slash. Mi piace quasi tutto del gioco per ora, combat, ambientazione, grafica, poteri, dialoghi, il sistema di gestione salute quartiere e il fatto che sia legato a quanto facile si vuole rendere il gioco, che ogni scelta abbia una conseguenza anche e soprattutto di gameplay. Il dover cercare indizi e aiutare cittadini per renderli più appetibili
Ti senti davvero un vampiro, un predatore in mezzo a ignari e deboli cittadini, ma schiavo della sete di sangue, e consapevole delle conseguenze di cedere a questa sete. La storia pare anche interessante, i personaggi sono ben caratterizzati, c'è la giusta quantità di mistero intorno alla vicenda. Bellissima la Londra del 1918 in piena pandemia da spagnola.
Grandissimo gioco, peccato per il combattimento un po' grezzo.
Ottimo che GoFoxes abbia iniziato Vampyr, che ho anche io e del quale grazie a lui conosceremo anche le virgole. :D :D
Così saprò (leggendo una riga ogni tre per non spoilerarmi troppo :asd: ) se devo anticipare la sua installazione fra la lunga coda di giochi in attesa.
Io invece ieri ho iniziato Dead Space 3.
Dopo 4 ore posso dire: WOW! Lo classificavano come modesto terzo capitolo della saga, oltretutto porting PS, ma in realtà è un bel gioco, o perlomeno l'inizio è più che convincente. Ne riparlerò.
Grandissimo gioco, peccato per il combattimento un po' grezzo.
Il combat a me non dispiace. È tattico quanto basta. Inoltre è evitabile spesso e volentieri usando vie alternative e sfruttando sia il teletrasporto che alcune abilità, come invisibilità.
Siccome ogni nemico è più o meno protetto contro le 4 tipologie di danno (corpo a corpo, armi da fuoco, ombra e sangue) uso l'attacco più adatto contro ogni nemico. L'aggancio funziona, la schivata anche. Non lo trovo macchinoso. Uso per ora un'arma a due mani cui ho aggiunto un bonus allo stordire, come abilità l'attacco ombra ad area, che elimina buona parte dei nemici al primo colpo, poi quello per freezare sul posto (che uso spesso in accoppiata con quello di cui sopra) e invisibilità, che mi permette di attaccare qualcuno ignaro, stordirlo e morderloe (ho potenziato il danno del morso, ma anche la cura e il recupero di sangue). Quindi invisibile, attacco ignaro, morso, feeeze, attacco ombra e per ora è una combo devastante contro un singolo nemico. L'attacco ombra ad area è utilissimo contro più nemici ignari, per scremare un po' prima del combat.
Ottimo che GoFoxes abbia iniziato Vampyr, che ho anche io e del quale grazie a lui conosceremo anche le virgole. :D :D
Così saprò (leggendo una riga ogni tre per non spoilerarmi troppo :asd: ) se devo anticipare la sua installazione fra la lunga coda di giochi in attesa.
Io invece ieri ho iniziato Dead Space 3.
Dopo 4 ore posso dire: WOW! Lo classificavano come modesto terzo capitolo della saga, oltretutto porting PS, ma in realtà è un bel gioco, o perlomeno l'inizio è più che convincente. Ne riparlerò.
Dead Space 1 lo finii nel 2008, mai giocato i seguiti, che avrei sul Pass volendo... In realtà sono un po' troppo horror e troppa tensione per i miei gusti.
Silent Bob
31-01-2022, 10:58
Ieri ho finito di reinstallare WD , e UBI a quanto pare usa il cloud, quindi sì, avevo gli stessi salvataggi... e lo stesso settings.
Quindi ho il gioco che a tratti sembra vada veloce, pure troppo, e a momenti rallenta, non ho quindi ancora un'idea precisa se la GPU regge o no il gioco.
E veramente non capisco come tanta gente sia riuscita a giocarci da tastiera.
vincenzomary
31-01-2022, 13:53
Intanto per raggiunta saturazione a Prey, e anche per un glitch che non mi fa trovare un dipendente, quando mi mancava solo Hangar d'attracco, dopo quindi quasi tre walkthrough completi e oltre 70 ore di gioco, lo considero finito e son passato a Vampyr. Ero indeciso tra quello, Elex, Pillars of Eternity e Dragon's Dogma, ha vinto alla fine il gioco dontnod.
Sono a circa 4 ore nel mezzo del secondo capitolo, lo trovo molto bello e, a differenza di altri giochi, mi fa piacere combattere, anche se sto sviluppando una build non troppo hack'n slash. Mi piace quasi tutto del gioco per ora, combat, ambientazione, grafica, poteri, dialoghi, il sistema di gestione salute quartiere e il fatto che sia legato a quanto facile si vuole rendere il gioco, che ogni scelta abbia una conseguenza anche e soprattutto di gameplay. Il dover cercare indizi e aiutare cittadini per renderli più appetibili
Ti senti davvero un vampiro, un predatore in mezzo a ignari e deboli cittadini, ma schiavo della sete di sangue, e consapevole delle conseguenze di cedere a questa sete. La storia pare anche interessante, i personaggi sono ben caratterizzati, c'è la giusta quantità di mistero intorno alla vicenda. Bellissima la Londra del 1918 in piena pandemia da spagnola.
potreste darmi il link su steam di Prey, non lo trovo. grazie
potreste darmi il link su steam di Prey, non lo trovo. grazie
https://store.steampowered.com/app/480490/Prey/
vincenzomary
31-01-2022, 13:56
https://store.steampowered.com/app/480490/Prey/
grazie
Lollauser
31-01-2022, 13:59
potreste darmi il link su steam di Prey, non lo trovo. grazie
Se lo compri, puoi tranquillamente prendere la versione base da 7.49, e lasciare li Mooncrash e l'altro DLC risparmiando qualche euro ;)
vincenzomary
31-01-2022, 14:03
Se lo compri, puoi tranquillamente prendere la versione base da 7.49, e lasciare li Mooncrash e l'altro DLC risparmiando qualche euro ;)
non so, non gioco da tanto tempo. ho 62 anni, faccio fatica con troppi comandi da tastiera, ho lasciato tutti i giochi a metà rpg sopratutto
Lollauser
31-01-2022, 14:34
non so, non gioco da tanto tempo. ho 62 anni, faccio fatica con troppi comandi da tastiera, ho lasciato tutti i giochi a metà rpg sopratutto
Ah però, complimenti ;)
Credo che Prey si possa giocare bene anche col pad, però lascio la risposta definitiva a chi lo sta giocando su console.
non so, non gioco da tanto tempo. ho 62 anni, faccio fatica con troppi comandi da tastiera, ho lasciato tutti i giochi a metà rpg sopratutto
c'è la demo in quella stessa pagina steam, puoi partire da quella per farti sia un'idea precisa del gioco che di quanto possa essere complesso o meno per te.
vincenzomary
31-01-2022, 17:18
c'è la demo in quella stessa pagina steam, puoi partire da quella per farti sia un'idea precisa del gioco che di quanto possa essere complesso o meno per te.
grazie
Sto proseguendo a Vampyr, son giunto all'inizio del Capitolo 3 / Atto III, per ora mi sta piacendo. Forse un po' troppi dialoghi, ma ci sta essendo un Action RPG pesantemente story driven in cui ogni quest è quasi sempre una indagine in cui si devono interrogare NPC. Ottima cosa che non ci sia il save libero, ma solo automatico, quindi le scelte che si prendono son prese (e infatti non restavo davanti a una scelta così attanagliato dai dubbi dai tempi del primo Mass Effect)
Ottima la cosa che l'esperienza è legata poco al combat, il giusto al risolvere missioni, tanto all "abbracciare" NPC, che però è un'arma a doppio taglio perché, oltre a perdere eventuali missioni legate all'NPC, potrebbe rendere un quartiere instabile e precludere l'accesso a certi servizi.
Però se non si abbraccia mai nessuno è un po' come giocare in modalità hard a prescindere, perché il gioco ti sbatte da subito conto gente di livello superiore, anche del doppio, rispetto al tuo. Per salire d'esperienza poi bisogna dormire, quindi tocca sempre trovare un rifugio prima di avventurarsi a risolvere una qualche quest e il dormire porta avanti la situazione di ogni quartiere in base alle nostre azioni.
Il combat continua a ritenerlo divertente, un po' incasinato quando ci sono più nemici attorno, ognuno immune a una tipologia di attacco, quindi tocca switchare da uno all'altro cambiando approccio, e la cosa per il mio misero cervello mono-task risulta incasinata :asd:
Per fortuna se si "muore", un vampiro non può morire viene solo distrutto e si rigenera, si ricomincia dal più vicino checkpoint (massimo m'è capitato di dover rifare 2 scontri) senza perdere nulla dell'inventario, solo sangue, che è facilmente reperibile attaccando alle spalle un nemico ignaro o cibandosi di ratti.
La Londra del 1918 continuo a trovarla splendida, ma il fatto che sia Londra di notte, quindi piova spesso e ci sia sempre la nebbia, ha permesso agli sviluppatori di mettere una distanza visiva semi-irrisoria, presumo favorendo non poco il framerate. Questo aggiunto al fatto che ogni quartiere è molto simile all'altro, rende faticoso orientarsi, ma ci sono comunque sempre il compass con la missione attiva e chiaramente la mappa.
Sto proseguendo a Vampyr, son giunto all'inizio del Capitolo 3 / Atto III, per ora mi sta piacendo. Forse un po' troppi dialoghi, ma ci sta essendo un Action RPG pesantemente story driven in cui ogni quest è quasi sempre una indagine in cui si devono interrogare NPC. Ottima cosa che non ci sia il save libero, ma solo automatico, quindi le scelte che si prendono son prese (e infatti non restavo davanti a una scelta così attanagliato dai dubbi dai tempi del primo Mass Effect)
Ottima la cosa che l'esperienza è legata poco al combat, il giusto al risolvere missioni, tanto all "abbracciare" NPC, che però è un'arma a doppio taglio perché, oltre a perdere eventuali missioni legate all'NPC, potrebbe rendere un quartiere instabile e precludere l'accesso a certi servizi.
Però se non si abbraccia mai nessuno è un po' come giocare in modalità hard a prescindere, perché il gioco ti sbatte da subito conto gente di livello superiore, anche del doppio, rispetto al tuo. Per salire d'esperienza poi bisogna dormire, quindi tocca sempre trovare un rifugio prima di avventurarsi a risolvere una qualche quest e il dormire porta avanti la situazione di ogni quartiere in base alle nostre azioni.
Il combat continua a ritenerlo divertente, un po' incasinato quando ci sono più nemici attorno, ognuno immune a una tipologia di attacco, quindi tocca switchare da uno all'altro cambiando approccio, e la cosa per il mio misero cervello mono-task risulta incasinata :asd:
Per fortuna se si "muore", un vampiro non può morire viene solo distrutto e si rigenera, si ricomincia dal più vicino checkpoint (massimo m'è capitato di dover rifare 2 scontri) senza perdere nulla dell'inventario, solo sangue, che è facilmente reperibile attaccando alle spalle un nemico ignaro o cibandosi di ratti.
La Londra del 1918 continuo a trovarla splendida, ma il fatto che sia Londra di notte, quindi piova spesso e ci sia sempre la nebbia, ha permesso agli sviluppatori di mettere una distanza visiva semi-irrisoria, presumo favorendo non poco il framerate. Questo aggiunto al fatto che ogni quartiere è molto simile all'altro, rende faticoso orientarsi, ma ci sono comunque sempre il compass con la missione attiva e chiaramente la mappa.
io l'ho giocato tutto senza "abbracciare" nessuno, è fattibile. L'importante è sbloccare le abilità giuste (che puoi comunque resettare e riassegnare) e le armi migliori, giusto alla fine con la tizia del teatro ho avuto delle difficoltà. Per le location, alla fine fai avanti e indietro quindi impari i percorsi abbastanza facilmente, non è molto grande. Occhio che i personaggi con cui parli sono dei fetenti, devi scavare a fondo per scoprire gli altarini di ciascuno. Io credevo di essere stato attento, ma molte cose non le ho mai scoperte.
io l'ho giocato tutto senza "abbracciare" nessuno, è fattibile. L'importante è sbloccare le abilità giuste (che puoi comunque resettare e riassegnare) e le armi migliori, giusto alla fine con la tizia del teatro ho avuto delle difficoltà. Per le location, alla fine fai avanti e indietro quindi impari i percorsi abbastanza facilmente, non è molto grande. Occhio che i personaggi con cui parli sono dei fetenti, devi scavare a fondo per scoprire gli altarini di ciascuno. Io credevo di essere stato attento, ma molte cose non le ho mai scoperte.
Si sì, è piccolo e sto spulciando tutti perché voglio massimizzare il sangue nel caso, ormai Clay Cox l'ho abbracciato e non vado a caccia di tutti gli achievement.
Però mi piace giocarlo da vampiro, non da benefattore a tutti i costi, ogni tanto voglio banchettare, soprattutto con chi se lo merita. Anche Dorothy c'è andata vicino, ma mi serviva, l'ho risparmiata :D
Silent Bob
02-02-2022, 09:22
Son andato avanti per alcune missioni in Mafia II, e posso dirlo al momento, tra Tommy e Vito, mille volte meglio il primo.
Cmq io non sono uno che scova glitch o bug vari, ma ecco, già a Mafia nella missione dell'albergo son uscito, ad esempio "out of Bounds" cadendo nel vuoto, e altre piccole e grandi cose nel mezzo, ma nel complesso pochi problemi.
In Mafia II mi si è freezato proprio all'inizio visitando il negozio di vestiti), mi si è buggato nella rapina (i poliziotti non uscivano, e non sapevo che fare), ed un pò come il primo gli oggetti a volte vanno dove gli pare (compresi i personaggi "morti").
Lollauser
02-02-2022, 10:03
Cmq io non sono uno che scova glitch o bug vari, ma ecco, già a Mafia nella missione dell'albergo son uscito, ad esempio "out of Bounds" cadendo nel vuoto, e altre piccole e grandi cose nel mezzo, ma nel complesso pochi problemi.
hahaha credevo queste cose fossero relegate agli anni 90 :D
Perchè stai parlando del remake immagino no?
Ciao bambini, :D Io ho notato che ormai sono per i giochi tranquilli, ovvero senza troppi sbattimenti. Infatti sto giocando sempre agli stessi: Fm22, Xcom2 e seguito. Ho provato recentemente Total war warhammer 2, ma per carità, bellissimo gioco, ma non riesce a prendermi. Ho provato qualcosa della Paradox, ma questi delinquenti, omettono sempre la lingua italiana. Per dirla tutta, i vari Civilization e l'ultimo Age of empire 4, non riescono a prendermi. Ho spolpato anche Diablo e come scrivevo prima, vorrei giocare anche ad altro, ma poi ho paura di buttare i soldi senza divertirmi. Vi assicuro che la voglia di giocare c'è, ma non trovo il mio. a parte i sopra citati. :muro: :muro: Per es. mi piacerebbe anche un gioco di ruolo, oltre lo strategico, ma anche qui, se devo sbattermi troppo so che lo abbandono :doh: Qualche consiglio? Anche se capisco che sono diventato difficile :help:
Saturnius
02-02-2022, 10:51
Ciao bambini, :D Io ho notato che ormai sono per i giochi tranquilli, ovvero senza troppi sbattimenti. Infatti sto giocando sempre agli stessi: Fm22, Xcom2 e seguito. Ho provato recentemente Total war warhammer 2, ma per carità, bellissimo gioco, ma non riesce a prendermi. Ho provato qualcosa della Paradox, ma questi delinquenti, omettono sempre la lingua italiana. Per dirla tutta, i vari Civilization e l'ultimo Age of empire 4, non riescono a prendermi. Ho spolpato anche Diablo e come scrivevo prima, vorrei giocare anche ad altro, ma poi ho paura di buttare i soldi senza divertirmi. Vi assicuro che la voglia di giocare c'è, ma non trovo il mio. a parte i sopra citati. :muro: :muro: Per es. mi piacerebbe anche un gioco di ruolo, oltre lo strategico, ma anche qui, se devo sbattermi troppo so che lo abbandono :doh: Qualche consiglio? Anche se capisco che sono diventato difficile :help:
A 45 anni ho il tuo stesso problema e non voglio buttare soldi inutilmente. Aspetto quindi sempre i saldi di Steam per comprare qualcosa....
Quando andrà in saldo, oggi no perchè appena uscito, sicuramente prenderò Baldur's Gate 3.
Ieri invece ho preso Rimworld, approfittando dei saldi del capodanno lunare.... Uno strategico con una delle votazioni migliori ma deve essere da fuori di testa. Leggi le recensioni, possono accadere cose incredibili.
Per ora ho finito il tutorial e da stasera ci provo.
A 45 anni ho il tuo stesso problema e non voglio buttare soldi inutilmente. Aspetto quindi sempre i saldi di Steam per comprare qualcosa....
Quando andrà in saldo, oggi no perchè appena uscito, sicuramente prenderò Baldur's Gate 3.
Ieri invece ho preso Rimworld, approfittando dei saldi del capodanno lunare.... Uno strategico con una delle votazioni migliori ma deve essere da fuori di testa. Leggi le recensioni, possono accadere cose incredibili.
Per ora ho finito il tutorial e da stasera ci provo.
Baldur's Gate 3, sarei stato tentato, ma non è in italano (e te pareva). Rimworld, l'avevo già visto...ma non mi piace per niente :D
hahaha credevo queste cose fossero relegate agli anni 90 :D
Perchè stai parlando del remake immagino no?
Anni 90?
Sui glitch e bug di basano tutte le speed run :D
Io ne ho usato uno in Prey per arrivare alla missione finale in 2 ore ..
Lollauser
02-02-2022, 11:19
Ciao bambini, :D Io ho notato che ormai sono per i giochi tranquilli, ovvero senza troppi sbattimenti. Infatti sto giocando sempre agli stessi: Fm22, Xcom2 e seguito. Ho provato recentemente Total war warhammer 2, ma per carità, bellissimo gioco, ma non riesce a prendermi. Ho provato qualcosa della Paradox, ma questi delinquenti, omettono sempre la lingua italiana. Per dirla tutta, i vari Civilization e l'ultimo Age of empire 4, non riescono a prendermi. Ho spolpato anche Diablo e come scrivevo prima, vorrei giocare anche ad altro, ma poi ho paura di buttare i soldi senza divertirmi. Vi assicuro che la voglia di giocare c'è, ma non trovo il mio. a parte i sopra citati. :muro: :muro: Per es. mi piacerebbe anche un gioco di ruolo, oltre lo strategico, ma anche qui, se devo sbattermi troppo so che lo abbandono :doh: Qualche consiglio? Anche se capisco che sono diventato difficile :help:
Per il gioco di ruolo dacci un po di input su cosa vuoi e non vuoi, che si prova a consigliarti
Anni 90?
Sui glitch e bug di basano tutte le speed run :D
Io ne ho usato uno in Prey per arrivare alla missione finale in 2 ore ..
Ah dì, sarò io che sto troppo sui "binari" impostati, ma è na vita che non mi capita di cascare di sotto :D
[QUOTE=Lollauser;47731712]Per il gioco di ruolo dacci un po di input su cosa vuoi e non vuoi, che si prova a consigliarti
Qualcosa che ti dia voglia digiocarlo, che ti prenda e non troppo complicato da sbatterci la testa. Poi di preciso non saprei neanch'io. :cry: :cry:
Ciao bambini, :D Io ho notato che ormai sono per i giochi tranquilli, ovvero senza troppi sbattimenti. Infatti sto giocando sempre agli stessi: Fm22, Xcom2 e seguito. Ho provato recentemente Total war warhammer 2, ma per carità, bellissimo gioco, ma non riesce a prendermi. Ho provato qualcosa della Paradox, ma questi delinquenti, omettono sempre la lingua italiana. Per dirla tutta, i vari Civilization e l'ultimo Age of empire 4, non riescono a prendermi. Ho spolpato anche Diablo e come scrivevo prima, vorrei giocare anche ad altro, ma poi ho paura di buttare i soldi senza divertirmi. Vi assicuro che la voglia di giocare c'è, ma non trovo il mio. a parte i sopra citati. :muro: :muro: Per es. mi piacerebbe anche un gioco di ruolo, oltre lo strategico, ma anche qui, se devo sbattermi troppo so che lo abbandono :doh: Qualche consiglio? Anche se capisco che sono diventato difficile :help:
Se ti piacciono gli X-Com, c'è diversa roba simile in giro, così come ci sono diversi ottimi RPG con combat a turni.
Divinity Original Sin è uno, ma Wasteland 2 e 3 per me sono meglio, il seguito non l'ho provato. Il primo Divinity OS è sicuro tradotto in ita e anche Wasteland 3.
Se no, se no trovi nulla che ti attiri di nessun genere, c'è sempre No Man's Sky :asd:
Se ti piacciono gli X-Com, c'è diversa roba simile in giro, così come ci sono diversi ottimi RPG con combat a turni.
Divinity Original Sin è uno, ma Wasteland 2 e 3 per me sono meglio, il seguito non l'ho provato. Il primo Divinity OS è sicuro tradotto in ita e anche Wasteland 3.
Se no, se no trovi nulla che ti attiri di nessun genere, c'è sempre No Man's Sky :asd:
Grazie ragazzi. Divinity e Wasteland3...provati ed abbandonati...lo so merito gli insulti :cry: :cry: Adesso mi hai messo la curiosità in No Man's Sky :)...no non fa per me ahahaha
Silent Bob
02-02-2022, 11:59
hahaha credevo queste cose fossero relegate agli anni 90 :D
Sta moda dei giochi non completati e venduti è cominciata nel periodo PS3, ma è roba (glitch e bug) che c'è sempre stata e c'è tutt'ora
Perchè stai parlando del remake immagino no?
ho preso il trilogy (quindi Definitive Edition di tutti e 3 i titoli)
la cosa che ti fa incazzare in quel punto (Mafia II) è che esce solo una guardia (ripetuta 3-4 volte quindi lo so), le altre si bloccano all'entrata e dovrebbero sbucare appena, penso, elimini la prima, ma non c'è scritto da nessuna parte che devi eliminarle per forza, quindi non parte il filmato per andare avanti (e meno male che questo è l'update 1.03) e rimani bloccato, ieri ho fatto una ricerca al volo ed ho capito l'inghippo, e mi pare di aver capito che pure su PC è così.
Ah dì, sarò io che sto troppo sui "binari" impostati, ma è na vita che non mi capita di cascare di sotto :D
c'è gente che ci campa su YT cercando e sfruttando sta roba, e come detto viene utilizzato anche per tante run (io stesso ne ho utilizzato 1 per finire velocemente un quadro su Absolution)
Ma quella dell'albergo (Mafia) è stata totalmente random, mi trovavo nascosto dietro al bancone per eliminare i primi nemici che compaiono (devi arrivare all'ultimo piano alla cassaforte) me ne compare uno e tutto d'un tratto mi ritrovo al piano di sotto (con tanto di "Timer" per ritornare in missione), in quel momento manco mi è stato chiaro se il nemico mi ha visto o no, è stato tutto velocissimo.
Lollauser
02-02-2022, 12:00
Qualcosa che ti dia voglia digiocarlo, che ti prenda e non troppo complicato da sbatterci la testa. Poi di preciso non saprei neanch'io. :cry: :cry:
Eh non è che così ci aiuti molto :muro: ;)
Per esempio, hai preferenze tra prima persona o visuale isometrica?
Gli "isometrici" di solito sono più complessi, come sai da solo se hai provato Wasteland e Divinity, quindi li metterei quasi tutti nella categoria da sbatterci un po la testa per imparare il sistema di gioco quanto basta per sfruttarlo ;)
Ti capisco, io ho appena iniziato Original Sin 2 e temevo proprio di scontrarmi con un'eccessiva complessità della parte "tattica", che mi facesse desistere...invece per ora mi sta piacendo, tutto fluisce in maniera abbastanza naturale.
Però nel tuo caso andrei su qualcosa in prima persona, dove il combattimento è più action: Witcher 3 immagino l'hai già giocato, altrimenti fiondati su quello, dove anche a livello "lacrime e sangue" ho potuto andare avanti tranquillamente praticamente fregandomene dell'alchimia.
E al netto dei combattimenti ti rimane un gioco immenso con tante quest scritte benissimo e una grafica che anche oggi dopo 7 anni dice la sua.
Eh non è che così ci aiuti molto :muro: ;)
Per esempio, hai preferenze tra prima persona o visuale isometrica?
Gli "isometrici" di solito sono più complessi, come sai da solo se hai provato Wasteland e Divinity, quindi li metterei quasi tutti nella categoria da sbatterci un po la testa per imparare il sistema di gioco quanto basta per sfruttarlo ;)
Ti capisco, io ho appena iniziato Original Sin 2 e temevo proprio di scontrarmi con un'eccessiva complessità della parte "tattica", che mi facesse desistere...invece per ora mi sta piacendo, tutto fluisce in maniera abbastanza naturale.
Però nel tuo caso andrei su qualcosa in prima persona, dove il combattimento è più action: Witcher 3 immagino l'hai già giocato, altrimenti fiondati su quello, dove anche a livello "lacrime e sangue" ho potuto andare avanti tranquillamente praticamente fregandomene dell'alchimia.
E al netto dei combattimenti ti rimane un gioco immenso con tante quest scritte benissimo e una grafica che anche oggi dopo 7 anni dice la sua.
Witcher 3 si l'ho giocato. Posso dirti che sono più per gli isometrici e terza persona. Penso che i vari Sin e wasteland, a differenza di diablo e xcom, sono meno coinvolgenti. Ho provato con entusiasmo, ma si è spento quasi subito. Non mi hanno dato nulla e ormai giocare per giocarci, se non mi prende non ce la faccio. Grazie. Ah! dimenticavo, per esempio un altro che mi è piaciuto molto e terminato è stato Gear Tactics!
No Man's Sky è per tutti, solo che non tutti ancora lo sanno :asd:
Gears Tactics era uno di quelli a cui pensavo quando ho visto che hai scritto XCOM. Ce ne sono anche altri, ma non li ho provati
Lo so che i gusti nei giochi, come nei libri etc. sono personali. Ma ho notato per esperienza, che se un libro o un gioco è bello veramente, difficilmente possa deludere. Ovviamente con le dovute e lecite eccezioni. Quindi, tralasciando il genere...un gioco che consigliate a mani basse? @GoFoxes, a parte No man's sky ovviamente :p
wolverine
02-02-2022, 13:07
Lo so che i gusti nei giochi, come nei libri etc. sono personali. Ma ho notato per esperienza, che se un libro o un gioco è bello veramente, difficilmente possa deludere. Ovviamente con le dovute e lecite eccezioni. Quindi, tralasciando il genere...un gioco che consigliate a mani basse? @GoFoxes, a parte No man's sky ovviamente :p
Diablo 2 Resurrected?
Diablo 2 Resurrected?
Si è tra i miei preferiti :D
Alhazred
02-02-2022, 13:16
Qualcosa che ti dia voglia digiocarlo, che ti prenda e non troppo complicato da sbatterci la testa. Poi di preciso non saprei neanch'io. :cry: :cry:
Kingdoms of Amalur: Reckoning
Lo so che i gusti nei giochi, come nei libri etc. sono personali. Ma ho notato per esperienza, che se un libro o un gioco è bello veramente, difficilmente possa deludere. Ovviamente con le dovute e lecite eccezioni. Quindi, tralasciando il genere...un gioco che consigliate a mani basse? @GoFoxes, a parte No man's sky ovviamente :p
Non mi piacciono i generi che paiono piacere a te, quindi non saprei, io mai giocato a un Diablo ad esempio
Kingdoms of Amalur: Reckoning
Ho visto su Steam...mi sa che lo prenderò..visto anche il prezzo. Penso possa piacermi. Grazieeeeee
Non mi piacciono i generi che paiono piacere a te, quindi non saprei, io mai giocato a un Diablo ad esempio
Grazie lo stesso per i tuoi consigli
Se ti piacciono gli X-Com, c'è diversa roba simile in giro
tipo? nel periodo natalizio epic regalava Mutant Year Zero: Road to Eden che ho provato ma mi ha fatto vomitare verde... ma se ci fosse in giro qualcosa di meglio need
tipo? nel periodo natalizio epic regalava Mutant Year Zero: Road to Eden che ho provato ma mi ha fatto vomitare verde... ma se ci fosse in giro qualcosa di meglio need
MYZ l'ho millato quando lo regalarono col Pass :asd:
Se no c'è Gears Tactics, ma anche altri
Non essendo un fan sfegatato non mi ricordo i nomi, ce n'è uno scifi, uno ambientato nelal chicago dei ganster, ecc
La qualità poi può variare.
tipo? nel periodo natalizio epic regalava Mutant Year Zero: Road to Eden che ho provato ma mi ha fatto vomitare verde... ma se ci fosse in giro qualcosa di meglio need
Ciao, come avrai letto, anch'io appassionato degli Xcom, anche se l'ultimo Chimera Sqad....Meh! Se non l'hai giocato ti consiglio a mani basse Gear Tactics, perchè è molto simile nelle meccaniche di gioco. Anche Westland 3 non è male, anche se a me non è piaciuto. Ma io sono un caso a parte :D
Tra l'altro se non hai mai giocato a Diablo, dovresti propio dargli una chance.
FrancoBit
02-02-2022, 16:41
Ciao, come avrai letto, anch'io appassionato degli Xcom, anche se l'ultimo Chimera Sqad....Meh! Se non l'hai giocato ti consiglio a mani basse Gear Tactics, perchè è molto simile nelle meccaniche di gioco. Anche Westland 3 non è male, anche se a me non è piaciuto. Ma io sono un caso a parte :D
Tra l'altro se non hai mai giocato a Diablo, dovresti propio dargli una chance.
Pensa a me son piaciuti Wasteland 3 e anche il Chimera (l'ho trovato rilassante, più sempliciotto). Invece Gears non mi è piacito. Road to eden boh, una via di mezzo. Però aggiungo un Pillars of Eternity II, che a turni mi son finito ben 2 volte.
Però aggiungo un Pillars of Eternity II, che a turni mi son finito ben 2 volte.
ah è disponibile anche la modalità turni? Stavo facendoci un pensiero ma sono indeciso. Il primo non mi ha fatto impazzire (però non l'ho terminato)
Pensa a me son piaciuti Wasteland 3 e anche il Chimera (l'ho trovato rilassante, più sempliciotto). Invece Gears non mi è piacito. Road to eden boh, una via di mezzo. Però aggiungo un Pillars of Eternity II, che a turni mi son finito ben 2 volte.
Pillars of Eternity II, mi sa che prima o poi dovrò dargli un'altra chance...Quando ci giocai non mi aveva preso...lo trovai abbastanza incasinato. Ma penso che ha bisogno di più tempo per giocarlo
carloUba
02-02-2022, 19:19
Ciao, come avrai letto, anch'io appassionato degli Xcom, anche se l'ultimo Chimera Sqad....Meh! Se non l'hai giocato ti consiglio a mani basse Gear Tactics, perchè è molto simile nelle meccaniche di gioco. Anche Westland 3 non è male, anche se a me non è piaciuto. Ma io sono un caso a parte :D
Tra l'altro se non hai mai giocato a Diablo, dovresti propio dargli una chance.
Dai retta ad un ultra 50enne, iscriviti a bga.
Tantissimi giochi con i controcazzi, dai semplici ai core.
Spesa ZERO e giochi a tanto.
Io a parte qualche sim e giochi indie penso di essere troppo vecchio per i giochi che vanno di moda oggi.
Ho poco tempo e di seguire storie semi interattive non ho tempo.
Ho già dato da ragazzo con i Laser Games
Dai retta ad un ultra 50enne, iscriviti a bga.
Tantissimi giochi con i controcazzi, dai semplici ai core.
Spesa ZERO e giochi a tanto.
Io a parte qualche sim e giochi indie penso di essere troppo vecchio per i giochi che vanno di moda oggi.
Ho poco tempo e di seguire storie semi interattive non ho tempo.
Ho già dato da ragazzo con i Laser Games
Anch' io ultra 50...bga....cosa sarebbe?
FrancoBit
02-02-2022, 20:01
Provatelo raga se vi piace giocare a turni è tanta roba. All'inizio è normale che sia incasinato ci sono mille skill armi e magie ecc. Il primo anche a me non ha entusiasmato, ma il 2 è un'altra cosa
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Provatelo raga se vi piace giocare a turni è tanta roba. All'inizio è normale che sia incasinato ci sono mille skill armi e magie ecc. Il primo anche a me non ha entusiasmato, ma il 2 è un'altra cosa
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Perfetto. Grazie
PoE 2 a me non ha preso, ma nemmeno il primo che devo giocarlo infatti, è strano perché generalmente preferisco il combat con pausa a quello a turni dato che come RPG sono cresciuto con Baldur's Gate 1, 2 e ToB, Icewind Dale 1 e 2 e Planescape Torment, poi NWN 1 e 2, Mask of the Betrayer, Kotor e Dragon Age Origins
carloUba
03-02-2022, 12:34
Anch' io ultra 50...bga....cosa sarebbe?
Board Game Arena
Scrivendo il post sopra mi sono auto fatto tornare voglia di giocare a tutti gli RPG old-school top-down che ho su GOG e che o non ho mai finito o non mi ricordo pari:
Arcanum
Baldur's Gate Enhanced Edition
Baldur's Gate 2 Enhanced Edition
Divine Divinity
Fallout
Fallout 2
Icewind Dale: Enhanced Edition
Icewind Dale 2 Complete
Neverwinter Nights Diamond
Neverwinter Nights 2 Complete
Nox
Planescape: Torment
Kotor 2
The Temple of Elemental Evil
:asd:
Dai retta ad un ultra 50enne, iscriviti a bga.
Tantissimi giochi con i controcazzi, dai semplici ai core.
Spesa ZERO e giochi a tanto.
Io a parte qualche sim e giochi indie penso di essere troppo vecchio per i giochi che vanno di moda oggi.
Ho poco tempo e di seguire storie semi interattive non ho tempo.
Ho già dato da ragazzo con i Laser Games
intanto grazie, non avevo idea di cosa fosse, ci darò un'occhiata approfondita dopo, però non è che bosogna spendere necessariamente una barca di soldi per giocare, basta comprare da store terzi e fidati, quando i giochi sono in offerta, spesso anche in pacchetti di giochi, specie se si è disposti a giocarli dopo tempo, quando calano di prezzo e sono anche stati patchati per bene. Per dire, di recente c'è stata una promo direttamente sul sito di un distriburore, segnalato nel thread del risparmio che ho in firma e mi sono preso The Surge+1dlc per 0.40€, oppure altri giochi come dungeons 2 edizione completa a 1€, Shadows: Awakening sempre ad 1€, spesso non sono AAA, ma basta aspettare o cogliere particolari promo e si prendono anche quelli, non a 1€ ma a poco.
@Tropic guarda c'è ancora in sconto a 1€ Blood Bowl 2, un rts molto atipico, non è il mio genere ma potrebbe piacerti https://www.fanatical.com/en/pick-and-mix/build-your-own-fantasy-bundle
Gears Tactics
grazie mille lo punterò di sicuro :)
Ciao, come avrai letto, anch'io appassionato degli Xcom, anche se l'ultimo Chimera Sqad....Meh! Se non l'hai giocato ti consiglio a mani basse Gear Tactics, perchè è molto simile nelle meccaniche di gioco. Anche Westland 3 non è male, anche se a me non è piaciuto. Ma io sono un caso a parte :D
Tra l'altro se non hai mai giocato a Diablo, dovresti propio dargli una chance.
grazie mi pare di capire che Gear Tactics è un must
xcom Chimera Squad l'ho apprezzato
non ho invece capito il riferimento a Diablo... conosco un solo Diablo, quello della blizzard, ed è un hack n slash :)
DarkMage74
04-02-2022, 12:05
grazie mi pare di capire che Gear Tactics è un must
xcom Chimera Squad l'ho apprezzato
non ho invece capito il riferimento a Diablo... conosco un solo Diablo, quello della blizzard, ed è un hack n slash :)
se ti fai il game pass puoi provare sia gear tactics che phoenix point
se ti fai il game pass puoi provare sia gear tactics che phoenix point
perfetto! lo farò certamente grazie per la dritta!:)
gear tactics
fatto game pass trovato phoenix point, ma gear tactics no :(
rimediato su subito far cry 6 per series x a 20 euri
proviamolo va
DarkMage74
05-02-2022, 16:21
fatto game pass trovato phoenix point, ma gear tactics no :(
vedi bene che c'è
wolverine
05-02-2022, 16:33
fatto game pass trovato phoenix point, ma gear tactics no :(
https://i.postimg.cc/t4hBvxNv/Gears.jpg
:)
Er Monnezza
05-02-2022, 20:24
Vi do un indizio :asd:
https://i.pinimg.com/736x/44/3d/4f/443d4f519bac1cef7a5ea825cfb7a274.jpg
wolverine
06-02-2022, 09:49
Vi do un indizio :asd:
https://i.pinimg.com/736x/44/3d/4f/443d4f519bac1cef7a5ea825cfb7a274.jpg
Che Geralt è orbo e solitamente porta le lenti a contatto? :D
:)
oh belin
avevo cercato "gear tactics" anziché "gears tactics"
ovviamente l'app ti trova il titolo solo nel secondo caso............
grazie!!! :)
wolverine
06-02-2022, 17:29
oh belin
avevo cercato "gear tactics" anziché "gears tactics"
ovviamente l'app ti trova il titolo solo nel secondo caso............
grazie!!! :)
Prego! :)
retrogaming a go-go, mi si confà all'età. Mi sono buttato su due classici, Arcanum prima, ci ho trascorso molte ore. E ora Baldur's Gate. Il primo mi ha lasciato stupefatto, il secondo ha una storiona tutta da intraprendere
Osservati speciali The Temple of Elemental Evil e Pool of Radiance: Ruins of Myth Drannor. Tutta roba che intraprenderò in seguito..
anche questo (https://youtu.be/X6nSMQSTvsU)mi attira molto..
FA.Picard
07-02-2022, 08:19
Anno 1800
Causa covid giocate circa 155 ore :asd:
Er Monnezza
07-02-2022, 08:26
Che Geralt è orbo e solitamente porta le lenti a contatto? :D
Se non ricordo male trovi gli occhialini in the Witcher 2 o 3 e li puoi indossare come addobbo, senza nessun utilizzo pratico :D
Anno 1800
Causa covid giocate circa 155 ore :asd:
GIOCONE!
dovrei controllare le ore di gioco ma ci ho perso mezza vita ed ho preso qualche espansione... non so se hanno fixato nel frattempo ma dopo un po' la gestione delle rotte commerciali diventa una roba folle :rolleyes:
cmq GIOCONE!!!
Io ho preso in mano Deathloop e non c'è che dire: è l'ennesima conferma che hanno gusto e ci sanno fare
Certo non bisogna pretendere di capire tutto subito
Io sto proseguendo con Vampyr, la mia regola del fare un gioco alla volta e basta regge per ora, quando mi stanco semplicemente non gioco a nulla per 2-3 giorni e poi riprendo Vampyr.
Sto alla fine del capitolo 4, ma ho fatto un po' di casini col respec, l'ho già rifatto 3 volte prima di trovare una build che mi permettesse di sopravvivere a west end (sono solo di livello 24 pur avendo abbracciato 4-5 persone, e in giro ho nemici anche di livello 29).
I boss sono una immensa rottura di caxxo come poi in qualsiasi gioco, peccato li mettano sempre, il resto fila via liscio.
Ccon l'ultima build mi trovo molt bene, ho massimizzato le armi che uso di più, ora mi sa che preparo un po' il banchetto che sto curando tutti per arrivare a massimizzare almeno in paio di skill.
Gran gioco, se non ci fossero i boss sarebbe ancora meglio, ma quello vale per tutti i giochi. Il combat può essere tattico o incasinato, in base alla situazione, location, numero nemici. quando sei in un'area piccola con 2-3 nemici diventa bigia, soprattutto perché i nemici hanno skill che sono davvero rognose a volte.
Hurricane Polimar
07-02-2022, 10:12
... se non ci fossero i boss sarebbe ancora meglio, ma quello vale per tutti i giochi.
Concordo pienamente con questa tua affermazione!!!
Anche per me i boss nei vari giochi sono una gran rottura!
Lollauser
07-02-2022, 11:38
Osservati speciali The Temple of Elemental Evil e Pool of Radiance: Ruins of Myth Drannor. Tutta roba che intraprenderò in seguito..
Eh Arcanum è uno dei miei grandi "buchi"...non l'ho giocato ai tempi, ora farei molta fatica temo...poi sinceramente c'è troppa roba più recente che vorrei giocare e già non ho tempo per quello.
TTOEE osservalo da lontano però...se non ricordo male ai tempi tutti lo si aspettava con ansia visto che c'era di mezzo gente di Obsidian o altro team rinomato per gli rpg...ma poi si realizzò una mezza vaccata, con un combattimento tattico molto curato ma carente in tutto il resto.
Eh Arcanum è uno dei miei grandi "buchi"...non l'ho giocato ai tempi, ora farei molta fatica temo...poi sinceramente c'è troppa roba più recente che vorrei giocare e già non ho tempo per quello.
TTOEE osservalo da lontano però...se non ricordo male ai tempi tutti lo si aspettava con ansia visto che c'era di mezzo gente di Obsidian o altro team rinomato per gli rpg...ma poi si realizzò una mezza vaccata, con un combattimento tattico molto curato ma carente in tutto il resto.
TTOEE è l'ultimo gioco di Troika, come Arcanum il primo mi pare, in mezzo Vampire: Bloodlines. Mo' Tim Cain ha detto che chiederà in giro se a qualcuno, da Spencer in giù, piacerebbe un Arcanum 2... Troika = inXile praticamente, così come Looking Glass = Arkhane (tutti in MS ora).
Purtroppo i giochi Troika son sempre stati nettamente migliori di quelli Obsidian, ma afflitti da troppi bug e senza tutti quei QoL improvement che invece metteva Obsidian.
C'è la temple+ mod da considerare
Per Ruins of Myth Drannor invece..
Lollauser
07-02-2022, 11:46
Si infatti poi mi è venuto in mente, stavo venendo a editare...tutti Troika.
Bloodlines è l'ultimo, giocato al tempo, bellissimo per certi aspetti ma molto bacato...già allora uscì una community patch per sistemarlo mi pare
Si infatti poi mi è venuto in mente, stavo venendo a editare...tutti Troika.
Bloodlines è l'ultimo, giocato al tempo, bellissimo per certi aspetti ma molto bacato...già allora uscì una community patch per sistemarlo mi pare
E' stata oltretutto una delle primissime implementazioni del source engine, quasi parallelamente allo stesso Half-Life 2
Si infatti poi mi è venuto in mente, stavo venendo a editare...tutti Troika.
Bloodlines è l'ultimo, giocato al tempo, bellissimo per certi aspetti ma molto bacato...già allora uscì una community patch per sistemarlo mi pare
Sì, io dovetti finirlo con un cheat per oltrepassare una porta che era glitchata e non si apriva, però per me resta il miglior action rpg di sempre, una gioco assurdo sotto tutti gli aspetti, tranne quello tecnico
Il mio sogno ora che son tutti a busta paga MS è che rifacciano giochi del genere, ma tripla a. Cioè, ci sta chi ha sviluppato Deus Ex, chi Torment, chi Arcanum, chi Bloodlines, son tre team (inXile, Obsidian e Arkhane), ma ci stanno quasi tutti quelli di Looking Glass/Black Isle....
FA.Picard
07-02-2022, 12:04
GIOCONE!
dovrei controllare le ore di gioco ma ci ho perso mezza vita ed ho preso qualche espansione... non so se hanno fixato nel frattempo ma dopo un po' la gestione delle rotte commerciali diventa una roba folle :rolleyes:
cmq GIOCONE!!!
Io ho in giro un centinaio di barchette (poco costose) che portano materie primaria tra un'isola e l'altra :asd:
Poi tra il vecchio e il nuovo mondo quelle belle barche a vapore con 6 slot
Concordo col GIOCONE
L'unico dubbio è se dichiarare guerra all'unica altra proprietaria rimasta nel mondo
Io ho in giro un centinaio di barchette (poco costose) che portano materie primaria tra un'isola e l'altra :asd:
Poi tra il vecchio e il nuovo mondo quelle belle barche a vapore con 6 slot
Concordo col GIOCONE
L'unico dubbio è se dichiarare guerra all'unica altra proprietaria rimasta nel mondo
alla fine nella partita che ho giocato di più ho eliminato tutti e messo delle flotte adeguate a guardia degli spawn point dei pirati
che da un lato sono pensieri in meno... dall'altra toglie un po' di pepe al gioco...
Lollauser
07-02-2022, 14:40
L'unico dubbio è se dichiarare guerra all'unica altra proprietaria rimasta nel mondo
Beh l'economia del mondo reale insegna che quando si rimane sufficientemente in pochi non conviene più farsi concorrenza, ma piuttosto fare cartello...non so li come funziona :asd:
E niente ragazzuoli, alla fine ho optato per Dark Soulsl III...Bellissimoooo! Ma quanto C***o è difficile però! Almeno per me. A 17€ la vers. Deluxe come dire di no? :D
Dark souls sono belli ...tosti...e sopratutto se ti fai prendere durano un casino cioe il gioco te lo godi dalla seconda run in poi...unico neo che dopo un po potresti avere u a certa nausea per la tipologia..in 3 anni mi sono sparato dark souls 3 sekiro niho e dark souls remasterd ...ora ne sto un po alla larga....
Ho cominciato con un po di ritardo (20 anni) zelda wind waker del gamecube...( ho giocato bow ed è davvero un gran bel gioco) my 2 cents .
PS. Ho finito con 32 ore prey è stato un gran bel viaggio forse nm il mio titolo preferito ma è stata una bella av ventura
Non ho mai provato un Dark Souls perché mi spaventa la "difficoltà", ormai non ho più il tempo e la voglia (sono prossimo ai 50) di rifare enne volte le stesse azioni ... ma se mai avessi la tentazione di provarne uno, qual è il più semplice?
FirstDance
08-02-2022, 06:42
Non ho mai provato un Dark Souls perché mi spaventa la "difficoltà", ormai non ho più il tempo e la voglia (sono prossimo ai 50) di rifare enne volte le stesse azioni ... ma se mai avessi la tentazione di provarne uno, qual è il più semplice?
Basandosi su discussioni fatte in passato, sembra che sia abbastanza soggettivo. Per me il più semplice è stato il terzo, ma è anche stato il terzo che ho giocato. Quindi non saprei consigliarti.
Il primo DS comunque secondo me rimane il migliore: è quello che più mi ha dato una sensazione di perdermi in un mondo sconosciuto e che mi ha suscitato la meraviglia dell'esplorazione. Viste le tue premesse però, non so se consigliartelo. Devi partire con una giusta impostazione mentale, perché il gioco è bastardissimo. Molto spesso ti toccherà fare e rifare molte volte le stesse azioni e ti verrà da dire: "Ma che ca..o! Ma è impossibile!" ma poi piano piano ce la si fa. La cosa più fastidiosa per me però è stato il non sapere niente di come funzionano gli upgrade di armi ed armature. E' un grosso handicap e il gioco non ti spiega niente. Quindi ti consiglierei prima di iniziare almeno di trovare una guida su armi e armature.
Piano piano ce la si fa anche a dividere l'atomo :asd:
Il concetto è se vuoi goderti il viaggio o l'arrivo, a me pare che Dark Souls sia un gioco in cui si gode all'arrivo, a me piace godermi il viaggio, e me lo godo maggiormente quando è corto di solito. Rifare continuamente lo stesso noioso e tedioso percorso per poi godere nel momento che ci riesci non è nelle mie corde, ma magari è in quelle di altri, in fondo viviamo nell'era del grind estremo, nel rifare le stesse cose over and over again, solo per poi avercelo più lungo di altri
Possiedo Dark Souls su Xbox e manco so perché, forse un gold, boh, l'ho provato una volta, ma non m'ha detto nulla.
Claudio77
08-02-2022, 08:25
Ciao a tutti,
sto ultimando con grande soddisfazione Star Wars Jedi Fallen Order, sapete suggerirmi qualche gioco simile? Open world, non troppo violento, buona trama, non necessariamente ambientazione spaziale. Pensavo a Mass Effect o qualche Tomb Raider. Ho giocato in passato a Far Cry, Witcher, Stalker, ma cercavo qualcosa di meno violento/ansiogeno.
Grazie
Ciao a tutti,
sto ultimando con grande soddisfazione Star Wars Jedi Fallen Order, sapete suggerirmi qualche gioco simile? Open world, non troppo violento, buona trama, non necessariamente ambientazione spaziale. Pensavo a Mass Effect o qualche Tomb Raider. Ho giocato in passato a Far Cry, Witcher, Stalker, ma cercavo qualcosa di meno violento/ansiogeno.
Grazie
Fallen Order è un Souls like facile (che ho finito) è un genere completamente diverso dai giochi che hai elencato. Il meno "combat heavy" credo sia Tomb Raider di quelli.
cronos1990
08-02-2022, 08:30
Non ho mai provato un Dark Souls perché mi spaventa la "difficoltà", ormai non ho più il tempo e la voglia (sono prossimo ai 50) di rifare enne volte le stesse azioni ... ma se mai avessi la tentazione di provarne uno, qual è il più semplice?Dalla mia consolidata esperienza in merito :O mi permetto di dire che la difficoltà non cambia più di tanto tra i 3 capitoli, sebbene su DS2 andrebbe fatto un discorso a parte.
Tendenzialmente la gente trova più difficile il primo che ha giocato: se ascolti quelli che si son fatti tutta la trilogia partendo dall'inizio ti diranno che il più difficile è il primo, mentre chi ha iniziato dal terzo (la maggior parte del giocatori della saga) ti diranno che questo è il più difficile.
Tutto si riassume in: è questione di imparare le meccaniche e abituarsi al gioco.
Alla fin fine DS risulta meno difficile e molto meno punitivo di quel che si dice (ripeto: discorso a parte per il secondo capitolo). Può essere frustrante perchè si sbatte contro un ostacolo che non si riesce a superare, ma non c'è nulla di veramente difficile e la sfida che ti propone è "onesta".
Onesta perchè basato sul "Try & Die": vai dal nemico, prendi le bastonate ma impari come funziona e poi trovi una tattica adeguata. A quel punto tutto diventa molto "naturale": ci sono nemici che ci ho messo giorni le prime volte a superarli, ma tutte le volte che li ho affrontati in seguito sono andati via lisci.
Personalmente ti direi di iniziare dal primo: vuoi perchè li ti spiega (se "recuperi" le informazioni) il funzionamento dell'ambientazione e i suoi cardini, vuoi perchè a mio avviso rimane il migliore sotto certi aspetti.
Piano piano ce la si fa anche a dividere l'atomo :asd:
Il concetto è se vuoi goderti il viaggio o l'arrivo, a me pare che Dark Souls sia un gioco in cui si gode all'arrivo, a me piace godermi il viaggio, e me lo godo maggiormente quando è corto di solito. Rifare continuamente lo stesso noioso e tedioso percorso per poi godere nel momento che ci riesci non è nelle mie corde, ma magari è in quelle di altri, in fondo viviamo nell'era del grind estremo, nel rifare le stesse cose over and over again, solo per poi avercelo più lungo di altri
Possiedo Dark Souls su Xbox e manco so perché, forse un gold, boh, l'ho provato una volta, ma non m'ha detto nulla.Perchè parli di cose che non conosci? :asd:
Il bello di Dark Souls è la sfida che propone, non l'arrivo. E le sfide te le propone in continuo, per cui è un continuo metterti alla prova. Certo, non è la sfida che interessa a te visti i tuoi gusti, su DS essenzialmente si "menano le mani".
Ma come a te piace un Prey (esempio visto che ci hai giocato di recente) perchè ti permette di affrontare il gioco in mille modi diversi evitando di combattere e con un level-design degno di nota, DS ti permette di giocare in tanti modi diversi e di superare ogni sfida con metodi ogni volta nuovi. E con un level-design eccellente (nel primo) e ottimo (nel terzo). Ancora, discorso a parte per DS2.
Certo, il tutto finalizzato allo scontro, ma concettualmente non cambia. Tant'è che è uno dei rari casi in cui ho rigiocato un gioco, perchè ogni volta l'ho affrontato in modo diverso.
Non per farmi pubblicità (cosa che odio) ma è ad esempio il motivo per cui ho trovato stimoli a rigiocarlo quando pensavo di non averne più volta facendo un'intera run su DS3 con il solo arco.
Chiaramente non è che debba piacerci il gioco, ma non mi sembra molto saggio commentare su come funziona se neanche l'hai mai giocato :asd:
Ciao a tutti,
sto ultimando con grande soddisfazione Star Wars Jedi Fallen Order, sapete suggerirmi qualche gioco simile? Open world, non troppo violento, buona trama, non necessariamente ambientazione spaziale. Pensavo a Mass Effect o qualche Tomb Raider. Ho giocato in passato a Far Cry, Witcher, Stalker, ma cercavo qualcosa di meno violento/ansiogeno.
Grazie
di getto, ti direi Metro Exodus, o Subnautica ma sono ansiogeni (specie il secondo), i Tomb Raider sicuramente tra quelli che hai citato, poi guarderei anche Days Gone, Horizon Zero Dawn ed anche un Red Dead Redemption 2
Perchè parli di cose che non conosci? :asd:
Il bello di Dark Souls è la sfida che propone, non l'arrivo. E le sfide te le propone in continuo, per cui è un continuo metterti alla prova. Certo, non è la sfida che interessa a te visti i tuoi gusti, su DS essenzialmente si "menano le mani".
Ma come a te piace un Prey (esempio visto che ci hai giocato di recente) perchè ti permette di affrontare il gioco in mille modi diversi evitando di combattere e con un level-design degno di nota, DS ti permette di giocare in tanti modi diversi e di superare ogni sfida con metodi ogni volta nuovi. E con un level-design eccellente (nel primo) e ottimo (nel terzo). Ancora, discorso a parte per DS2.
Certo, il tutto finalizzato allo scontro, ma concettualmente non cambia. Tant'è che è uno dei rari casi in cui ho rigiocato un gioco, perchè ogni volta l'ho affrontato in modo diverso.
Non per farmi pubblicità (cosa che odio) ma è ad esempio il motivo per cui ho trovato stimoli a rigiocarlo quando pensavo di non averne più volta facendo un'intera run su DS3 con il solo arco.
Chiaramente non è che debba piacerci il gioco, ma non mi sembra molto saggio commentare su come funziona se neanche l'hai mai giocato :asd:
Quando scrivo il bello è l'arrivo, non il viaggio, intendo che il bello di Dark Souls è vincere i combattimenti, non combattere.
Poi magari mi sbaglio, ma a me pare che il gioco da come lo raccontano sia "morirai, tanto, tanto, tanto, ti incazzerai, tanto tanto tanto, sarà frustrante a volte, anzi spesso, ma poi quando sconfiggerai un nemico, ahh la goduria"
Cioè, boh, a me pare che il bello dei Souls sia riuscire a sconfiggere il nemico, non combattere per se.
cronos1990
08-02-2022, 08:51
Il bello invece è combattere. Vincere ti da la soddisfazione di aver battuto il nemico, semmai. Non è che stai li "a soffrire" tutto il tempo, per una sensazione momentanea.
Semplicemente a te non piace combattere.
Il bello invece è combattere. Vincere ti da la soddisfazione di aver battuto il nemico, semmai. Non è che stai li "a soffrire" tutto il tempo, per una sensazione momentanea.
Semplicemente a te non piace combattere.
Ah sicuro
io non credo di aver mai fatto un gioco in cui dicessi "oh che bello, si combatte".
Però se ci metti giorni per passare un nemico, faccio fatica a immaginarmi come possa essere divertente...
Ma non è vero, è proprio il cs la cosa più bella dei giochi from. Se il bello
fosse la vittoria, sarebbero giochi one shot e morta li.
Ma non è vero, è proprio il cs la cosa più bella dei giochi from. Se il bello
fosse la vittoria, sarebbero giochi one shot e morta li.
Allora ottimo per chi ama combattere nei giochi jappi, io odio entrambe le cose :asd:
Per provare il nuovo pc, mi sono comprato Days Gone, visto che sono in fissa con la serie tv di The walking dead :asd:
Ci ho fatto due orette ieri sera e mi sta piacendo molto. Ho perso un'ora solo a sperimentare come distruggere i 4 nest all'inizio, utilizzando tutto quello che offre il gioco. Mi piace il fatto che il gioco ti spinge ad osservare l'ambiente e che ti offre più soluzioni. Subito dopo, ho fatto fuori un accampamento in stealth, attirando alla fine gli zombi per finire un nemico. Per ora veramente bello.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
cronos1990
08-02-2022, 09:34
Ah sicuro
io non credo di aver mai fatto un gioco in cui dicessi "oh che bello, si combatte".
Però se ci metti giorni per passare un nemico, faccio fatica a immaginarmi come possa essere divertente...Non è che ci metti i giorni con tutti i nemici :asd:
Comunque: banalmente è questione di gusti. A te certe cose semplicemente non piacciono. Ma proprio perchè a te certe cose non piacciono e di fatto neanche le giochi, trovo quanto meno fuori luogo fare valutazioni su qualcosa che non conosci e non ti interessa.
Non è che ci metti i giorni con tutti i nemici :asd:
Comunque: banalmente è questione di gusti. A te certe cose semplicemente non piacciono. Ma proprio perchè a te certe cose non piacciono e di fatto neanche le giochi, trovo quanto meno fuori luogo fare valutazioni su qualcosa che non conosci e non ti interessa.
Sì, ma io ho scritto delle cose ben precise:
primo erano opinioni personali, second io Dark Souls lo possiedo su Xbox (360) e l'ho giocato ormai nel lontano 2016 per un paio d'ore. Ricordo che avevo acceso il primo fuoco, e poi sconfitto un tizio che aveva droppato una chiave per passare all'area successiva, poi mi son stancato.
FirstDance
08-02-2022, 10:19
Per me DS sarebbe stato un gioco bellissimo se fosse stato facilissimo.
La difficoltà in quel gioco la trovo un difetto e non un pregio. Tutto ciò che mi piace di DS è tutto fuorché star lì ore e ore a provare e riprovare tirando già tutti i santi del calendario.
Ma probabilmente sono un'eccezione.
cronos1990
08-02-2022, 10:23
Sì, ma io ho scritto delle cose ben precise:
primo erano opinioni personali, second io Dark Souls lo possiedo su Xbox (360) e l'ho giocato ormai nel lontano 2016 per un paio d'ore. Ricordo che avevo acceso il primo fuoco, e poi sconfitto un tizio che aveva droppato una chiave per passare all'area successiva, poi mi son stancato.Puoi avere tutte le opinioni del mondo su tutto quello che vuoi.
Sto dicendo che avere opinioni su qualcosa che non si conosce (manco metà prologo che dura 1 ora hai fatto, 6 anni fa) vuol dire essere saccenti e supponenti. Avrai scritto preciso, ma il contenuto del testo è di tutt'altra caratura. Tanto più che parti prevenuto per il tipo di gameplay.
Per me DS sarebbe stato un gioco bellissimo se fosse stato facilissimo.
La difficoltà in quel gioco la trovo un difetto e non un pregio. Tutto ciò che mi piace di DS è tutto fuorché star lì ore e ore a provare e riprovare tirando già tutti i santi del calendario.
Ma probabilmente sono un'eccezione.
Quello per me vale per qualsiasi gioco, per quello odio i boss. Io odio il "try & die", per me la morte del videogioco è proprio rifare sezioni non perché si commette un errore, ma perché non si capisce che errore si stia commettendo (al di là che alla sesta volta che rifaccio qualcosa, o sei Half Life, Deus Ex o Baldur's Gate o t'attacchi al caxxo e vieni disinstallato :asd:)
Poi dipende anche dai checkpoint, se c'è il quick save, ecc.
Ci son giochi che adoro in cui ho rifatto uno scontro anche 10-12 volte perché ripartivo subito, senza caricamenti o quasi, dall'istante in cui iniziava, o altri in cui col cheat legalizzato del quick save, riuscivi a saltarci fuori in una maniera o nell'altra
Il combat per me è piacevole quando, se si usa la tecnica giusta, lo si finisce in una manciata di secondi. E capisco che Dark Souls sia in realtà qualcosa del genere. Il problema è che per scoprire la tattica giusta devi fare e rifare, anche per giorni, uno scontro. E siccome è "action", non devi manco commettere errori o essere distratto nel mentre... a me piace quandi a tecnica giusta è spiegata da una guida in game, o da info raccolte in giro, e sei tu che osservando i nemici che hai di fronte, pianifichi e esegui.
Se mi facessero tutti i giochi come i primi Ghost Recon io sarei felicissimo, per me il divertimento è esplorare, raccogliere info, osservare e pianificare non eseguire.
Puoi avere tutte le opinioni del mondo su tutto quello che vuoi.
Sto dicendo che avere opinioni su qualcosa che non si conosce (manco metà prologo che dura 1 ora hai fatto, 6 anni fa) vuol dire essere saccenti e supponenti. Avrai scritto preciso, ma il contenuto del testo è di tutt'altra caratura. Tanto più che parti prevenuto per il tipo di gameplay.
Ok, però il 99.9% dei videogiochi che ho avviato, li ho giocati 1 ora :asd:
D'ora in avanti parlo solo di NMS così siete contenti :asd:
Ho letto i vostri commenti e di sicuro non sono il più adatto a commentare il gioco avendolo appena iniziato. Quello che però posso dire, oltre la giusta considerazione del combattimento; è l'ambientazione, la grafica ed i boss incontrati che mi hanno veramente sorpreso e lasciato a bocca aperta. Come dicevo sopra, non sono il più adatto a commentarlo, ma pur sapendo che bisogna potenziarsi le armi, trovando gli addons etc. calcolare il peso per i movimenti etc. lo gioco tranquillamente godendomi il viaggio e sapendo che una volta appresa la meccanica andrà tutto più fluido. Le inc. e frustrazioni fanno parte del gioco, ma l'importante è che queste non superino la soddisfazione e sensazione di divertimento. Almeno per me, poi vediamo se mi stufa o mi prende.
Lollauser
08-02-2022, 10:37
Effettivamente gofoxes per coma le hai scritte le tue sembrano più sentenze che opinioni. Penso sia solo una questione di forma dai :asd:
Ciao a tutti,
sto ultimando con grande soddisfazione Star Wars Jedi Fallen Order, sapete suggerirmi qualche gioco simile? Open world, non troppo violento, buona trama, non necessariamente ambientazione spaziale. Pensavo a Mass Effect o qualche Tomb Raider. Ho giocato in passato a Far Cry, Witcher, Stalker, ma cercavo qualcosa di meno violento/ansiogeno.
Grazie
Oddio ho giocato solo un paio di livelli ma non mi pare proprio che Fallen Order sia un open world: ha livelli a corridoio, belli ampi e multidirezionali, ma molto lontani da un open world vero. Mi è sembrato molto simile a Kotor, da quel punto di vista.
A parte la precisazione semantica, visto che J:FO ti è piaciuto molto, di quelli da te citati andrei su Tomb Raider, che mi pare simile come gameplay, con le armi a distanza al posto della light saber, e con i livelli distribuiti in orizzontale e verticale e tanti segreti da scoprire. Io ho giocato parzialmente solo il primo, quindi per un consiglio su quale dei 3 episodi scegliere, ti rimando a qualcun altro ;)
Effettivamente gofoxes per coma le hai scritte le tue sembrano più sentenze che opinioni. Penso sia solo una questione di forma dai :asd:
Ho scritto
Il concetto è se vuoi goderti il viaggio o l'arrivo, a me pare che Dark Souls sia un gioco in cui si gode all'arrivo, a me piace godermi il viaggio, e me lo godo maggiormente quando è corto di solito. Rifare continuamente lo stesso noioso e tedioso percorso per poi godere nel momento che ci riesci non è nelle mie corde, ma magari è in quelle di altri, in fondo viviamo nell'era del grind estremo, nel rifare le stesse cose over and over again, solo per poi avercelo più lungo di altri
Possiedo Dark Souls su Xbox e manco so perché, forse un gold, boh, l'ho provato una volta, ma non m'ha detto nulla.
Oddio ho giocato solo un paio di livelli ma non mi pare proprio che Fallen Order sia un open world: ha livelli a corridoio, belli ampi e multidirezionali, ma molto lontani da un open world vero. Mi è sembrato molto simile a Kotor, da quel punto di vista.
Fallen Order, che ho finito, è un metroidvania-souls like facile. L'ho giocato a easy e poi lo avevo ricominciato ad hard, e appena imparata la tecnica per ogni nemico, fila via liscio. Poi mollato perchè alla fine non mi divertiva più e la disney mi sta sulle scatole, quindi Star Wars post Lucas :asd:
A parte la precisazione semantica, visto che J:FO ti è piaciuto molto, di quelli da te citati andrei su Tomb Raider, che mi pare simile come gameplay, con le armi a distanza al posto della light saber, e con i livelli distribuiti in orizzontale e verticale e tanti segreti da scoprire. Io ho giocato parzialmente solo il primo, quindi per un consiglio su quale dei 3 episodi scegliere, ti rimando a qualcun altro ;)
Quello che non capisco è perchè appunto cerchi un open world con poco combat dato che Fallen Order non è open world ed è heavy combat, poi c'ha le sue sezioni platform, motivo per cui anche io consiglierei un altro gioco non open world, un pelo meno combat e più esplorazione, come i recenti Tomb Raider. Con Rise of the Tomb Raider che è il migliore per me
Ok, però il 99.9% dei videogiochi che ho avviato, li ho giocati 1 ora :asd:
D'ora in avanti parlo solo di NMS così siete contenti :asd:
effettivamente è da un po' che non posti su NMS, inizio quasi a sentire la mancanza dei tuoi post :D
Per me DS sarebbe stato un gioco bellissimo se fosse stato facilissimo.
La difficoltà in quel gioco la trovo un difetto e non un pregio. Tutto ciò che mi piace di DS è tutto fuorché star lì ore e ore a provare e riprovare tirando già tutti i santi del calendario.
Ma probabilmente sono un'eccezione.
lo stesso per me, non so se ho abbastanza tenacia per questo genere di giochi, forse troppo punitivi, poi non è neppure in sconto tanto spesso. In compenso ho preso the surge (ad un prezzo ridicolo), e spero sia un pelo meno difficile di un DS e l'ambientazione tech mi piaceva, poi ci sarebbe anche Remnant: From the Ashes che non scherza neppure lui dai gameplay che ho visto.
effettivamente è da un po' che non posti su NMS, inizio quasi a sentire la mancanza dei tuoi post :D
Sono in attesa...
la 3.73 Expeditions Revisited è uscita il 24 novembre e con un paio di patch ha ripubblicato tutte le spedizioni per chi se le era perse. L'ultima, la quarta Emergence, si è ri-conclusa il 19 gennaio, poi Hello Games il 27 gennaio ha ri-pubblicato Joe Danger su iOS rimasterizzato, quindi non hanno ancora mostrato nulla di nuovo riguardo a NMS
Io nel mentre mi son messo a scremare il backlog, finendo da novembre AC Brotherhood, Halo 5 Guardians (poi iniziato e mollato Infinite), Prey e spero a breve Vampyr, e giocando a AC Revelations (poi è arrivata la saturazione degli assassi's creed :asd:) e soprattutto Kingdom Come Deiverance in cui sono fermo a uno scontro obbligatorio che non sono in grado di passare, dopo direi 50-60 ore di splendida partita in hardcore mode, cosa che mi fece virare su Prey.
Non ho mai provato un Dark Souls perché mi spaventa la "difficoltà", ormai non ho più il tempo e la voglia (sono prossimo ai 50) di rifare enne volte le stesse azioni ... ma se mai avessi la tentazione di provarne uno, qual è il più semplice?
il secondo senza ombra di dubbio, tra l'altro in sè un gioco sottovalutato.
Però io li giocherei in ordine, ciò che ha da svelare il primo non si dimentica per sempre e va visto per cominciare. Scenari mozzafiato, atmosfera sospesa indescrivibile, boss da antologia.
Tra l'altro non è di quei giochi che ripetendo la strada annoiano, c'è sempre dell'altro da trovare, dettagli da esaminare, anche fosse solo il modo di risolvere alcuni ''incontri''.. superandosi.
Per me il III è il più difficile. Restai mesi al penultimo boss e in seguito rimasi bloccato addirittura a un boss precedente, scleri a manetta ma non sono giochi sleali (come m'è capitato di recente i Pathfinder), si apprendono le meccaniche, i pattern e si passa..
Ecco, questa cosa dei Souls che sono di esplorazione con roba da scoprire ecc mi ha sempre incuriosito, poi mi basta l'interfaccia jappa per farmi passare la voglia :asd:
Installato l'ho installato, magari ci provo, certo dopo due giochi da 60 ore come Prey e Vampyr volevo un robo da mezza giornata...
cronos1990
08-02-2022, 12:18
Interfaccia giapponese? :asd:
Lo stile di Dark Souls è quanto di più occidentale ci possa essere. Semmai è un'interfaccia tipica da console (tant'è che non è mai stata davvero ottimizzata per PC, se non per il minimo indispensabile).
il secondo senza ombra di dubbio, tra l'altro in sè un gioco sottovalutato. Per certi versi hai ragione, ma spesso gli adoratori dei souls anche per una virgola sollevano un polverone.
Ma è in effetti il peggiore sotto diversi punti di vista. Esaspera il concetto di difficoltà legata al numero di nemici, ha un level design decisamente inferiore, hanno fatto delle modifiche più marginali che sono tutte in peggio, i boss sono mediamente meno riusciti e a differenza degli altri sono presenti zone dove non hai modo di intuire cosa ti troverai di fronte, laddove negli altri osservando bene l'ambiente hai modo di farti trovare un minimo pronto (tradotto: è più carogna nei confronti del giocatore).
Poi va bo, il lago di lava che si trova in cima ad un palazzo dopo aver preso un ascensore che sale verso il cielo proprio non si può accettare :asd:
JuanCarlos
08-02-2022, 12:30
A me il primo Dark Souls è piaciuto molto, tecnicamente lascia parecchio a desiderare, però il level design è assolutamente mozzafiato, la storia è criptica ma se uno integra con qualche cosa dalla wiki (cercando di non spoilerarsi come ho fatto io :asd:) è ben congegnata e abbastanza accattivante. Il combat è quello che è, o piace oppure stufa immediatamente, per questo non credo sia un gioco da "seconde opportunità", a meno di entrare in uno stato mentale per cui si è pronti a quel ciclo di azioni per scalare la curva di apprendimento. Dark Souls è uno di quei giochi che non ti viene incontro, sei tu che devi adattarti al suo stile.
In quel caso, può piacere. In ogni caso, se non si è convinti, io consiglio non di seguire passo passo una guida, ma di averla a portata di mano per sbirciare qualcosa ogni tanto. So che per i puristi è una bestemmia, ma senza un video o due ogni tanto per capire come fronteggiare certe sezioni, io non sarei mai andato avanti :asd:
Nel frattempo io credo che proverò a dare un'altra opportunità a GoFoxes, ultimamente mi sta venendo voglia di ricominciare (per la terza volta) Watchdogs. Il primo.
Sono in attesa...
la 3.73 Expeditions Revisited è uscita il 24 novembre e con un paio di patch ha ripubblicato tutte le spedizioni per chi se le era perse. L'ultima, la quarta Emergence, si è ri-conclusa il 19 gennaio, poi Hello Games il 27 gennaio ha ri-pubblicato Joe Danger su iOS rimasterizzato, quindi non hanno ancora mostrato nulla di nuovo riguardo a NMS
Io nel mentre mi son messo a scremare il backlog, finendo da novembre AC Brotherhood, Halo 5 Guardians (poi iniziato e mollato Infinite), Prey e spero a breve Vampyr, e giocando a AC Revelations (poi è arrivata la saturazione degli assassi's creed :asd:) e soprattutto Kingdom Come Deiverance in cui sono fermo a uno scontro obbligatorio che non sono in grado di passare, dopo direi 50-60 ore di splendida partita in hardcore mode, cosa che mi fece virare su Prey.
Gli assassin creed resisti, l'ultima triologia vale la pena.
Prey ti è piaciuto?
...cut...
Il combat è quello che è, o piace oppure stufa immediatamente, per questo non credo sia un gioco da "seconde opportunità", a meno di entrare in uno stato mentale per cui si è pronti a quel ciclo di azioni per scalare la curva di apprendimento. Dark Souls è uno di quei giochi che non ti viene incontro, sei tu che devi adattarti al suo stile.
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/3280050790491111445/77A1C6EE23120421081526901722BE157079DA69/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
Nel frattempo io credo che proverò a dare un'altra opportunità a GoFoxes, ultimamente mi sta venendo voglia di ricominciare (per la terza volta) Watchdogs. Il primo.
Senza dubbio avrebbero dovuto proseguire sulla traccia del primo WD con una trama migliore invece che trasformarlo in un circo per teenager tecnologicamente dipendeti e dai dubbi gusti sull'abbigliamento :asd:
Gioca il primo, non è male.
[update] PS che poi Ubisoft in certe cose riesce bene, per dire WD è tecnicamente ben fatto (tralasciando la questione del downgrade rispetto al trailer) anche scalabile (a differenza di gta 4, che per me è una spanna sotto wd1 ), e l'open world non è male, puoi anche testare la tua predisposizione alle dipendenze, con le salette dove giocare a poker ecc :asd:
Nel frattempo io credo che proverò a dare un'altra opportunità a GoFoxes, ultimamente mi sta venendo voglia di ricominciare (per la terza volta) Watchdogs. Il primo.
Bè, ma anche quello credo debba piacere al primo giro, io lo adoro per tutta una serie di motivi che ho già espresso più volte, ma io non adoro il 99% dei giochi che piacciono ai più :asd:
Gli assassin creed resisti, l'ultima triologia vale la pena.
Prey ti è piaciuto?
Gli AC li conosco, nn ho finito appunto solo Revelatios, III, Rogue, Liberation e Valhalla.
Però io preferisco i primi agli utimi.
Prey miglior immersive sim degli ultimi 22 anni, e se la gioca col migliore
[SPOILER]
Senza dubbio avrebbero dovuto proseguire sulla traccia del primo WD con una trama migliore invece che trasformarlo in un circo per teenager tecnologicamente dipendeti e dai dubbi gusti sull'abbigliamento :asd:
Gioca il primo, non è male.
[update] PS che poi Ubisoft in certe cose riesce bene, per dire WD è tecnicamente ben fatto (tralasciando la questione del downgrade rispetto al trailer) anche scalabile (a differenza di gta 4, che per me è una spanna sotto wd1 ), e l'open world non è male, puoi anche testare la tua predisposizione alle dipendenze, con le salette dove giocare a poker ecc :asd:
WD1 è un gioco fantastico sotto molti punti di vista, come attività secondare ha praticamente altri giochi nel gioco, pure molto diversi tra loro. E' giocabile in 2-3 modi diversi, ha un open word che è parte integrante del gameplay, è uno strumento esso stesso, e tanto altro
Peccato appunto che WD2 sia la fiera del politically correct, l'opposto del primo, tutto colorato come i marmocchi moderni, e Legion sia una vaccata con la miglior città mai vista in un videogioco.
Interfaccia giapponese? :asd:
Lo stile di Dark Souls è quanto di più occidentale ci possa essere. Semmai è un'interfaccia tipica da console (tant'è che non è mai stata davvero ottimizzata per PC, se non per il minimo indispensabile).
Credo sia qualcosa legato alla presentazione della UI e al font usato... è comune a tutti i giochi jappi e mi provoca irritazione.
Roland74Fun
08-02-2022, 13:32
Jedi fall order.
Simpatico giochino con tanto backtracking e un AA che sembri miope. Il RIS di AMD non andava ed ho dovuto andare di Reshade per applicare un po' di sharpening riequilibrante.
Jedi fall order.
Simpatico giochino con tanto backtracking e un AA che sembri miope. Il RIS di AMD non andava ed ho dovuto andare di Reshade per applicare un po' di sharpening riequilibrante.
Il backtranking c'è perché è un metroidvania, è intrinseco nel genere.
Claudio77
08-02-2022, 14:19
Fallen Order è un Souls like facile (che ho finito) è un genere completamente diverso dai giochi che hai elencato. Il meno "combat heavy" credo sia Tomb Raider di quelli.
di getto, ti direi Metro Exodus, o Subnautica ma sono ansiogeni (specie il secondo), i Tomb Raider sicuramente tra quelli che hai citato, poi guarderei anche Days Gone, Horizon Zero Dawn ed anche un Red Dead Redemption 2
Oddio ho giocato solo un paio di livelli ma non mi pare proprio che Fallen Order sia un open world: ha livelli a corridoio, belli ampi e multidirezionali, ma molto lontani da un open world vero. Mi è sembrato molto simile a Kotor, da quel punto di vista.
A parte la precisazione semantica, visto che J:FO ti è piaciuto molto, di quelli da te citati andrei su Tomb Raider, che mi pare simile come gameplay, con le armi a distanza al posto della light saber, e con i livelli distribuiti in orizzontale e verticale e tanti segreti da scoprire. Io ho giocato parzialmente solo il primo, quindi per un consiglio su quale dei 3 episodi scegliere, ti rimando a qualcun altro ;)
Fallen Order, che ho finito, è un metroidvania-souls like facile. L'ho giocato a easy e poi lo avevo ricominciato ad hard, e appena imparata la tecnica per ogni nemico, fila via liscio. Poi mollato perchè alla fine non mi divertiva più e la disney mi sta sulle scatole, quindi Star Wars post Lucas :asd:
Quello che non capisco è perchè appunto cerchi un open world con poco combat dato che Fallen Order non è open world ed è heavy combat, poi c'ha le sue sezioni platform, motivo per cui anche io consiglierei un altro gioco non open world, un pelo meno combat e più esplorazione, come i recenti Tomb Raider. Con Rise of the Tomb Raider che è il migliore per me
Wow quanti feedback in poche ore! Chiarisco meglio, mi piacciono molto gli open world "non immensi" (p.e. Stalker, Mad Max, Witcher...) capisco che Fallen Order sia limitato da questo punto di vista (si può comunque cambiare pianeta, andare indietro, la mappa è utile, ecc.) e un'alternativa più open (meno corridoio virtuale") non mi dispiacerebbe affatto. Vorrei però evitare le situazioni tipo Assassin Creed o Far Cry3 dove ti spingono ad arrampicarti/visitare ogni anfratto per il 100%.
Vorrei poterlo giocare con mio figlio di 8 anni da "navigatore/assistente" e occasionalmente giocatore. E' importante una bella trama con un po' di varietà altrimenti ci annoiamo e soprattutto vorrei evitare situazioni violente (Mad Max), paurose (Metro), Zombie... Posso fargli saltare qualche pezzo meno appropriato, ma se diventa la regola non va bene. Per darvi un'idea su Mad Max dovevo saltare tutti i combattimenti, ma c'era tutte le corse in macchina, esplorazione e gli assalti alle carovane molto divertenti. Su Fallen Order ho saltato solo qualche mostro più brutto e in genere si uccidono robot, mostriciattoli o soldati mascherati, quindi non c'è l'effetto di uccidere altre persone.
Infine qualche passaggio più platform di Fallen Order, senza esagerare, è stato molto divertente.
Degli ultimi Tomb Raider ne ho 3, tutti in edizione speciale:
Tomb Raider 2013
Rise of the Tomb Raider 2016
Shadow of the Tomb Raider 2019
Forse il secondo dai filmati mi sembra un po' più violento rispetto agli 2 (si spara ad umani e zombie?), voi che ne pensate?
Aggiungo che sono attratto anche da Red Dead Redempion 2 e Mass Effect, ma sto aspettando che calino di prezzo. Ho comunque una libreria molto ampia di giochi non necessariamente ultimo grido da fare, se vi viene in mente anche qualcosa di più datato...
Wow quanti feedback in poche ore! Chiarisco meglio, mi piacciono molto gli open world "non immensi" (p.e. Stalker, Mad Max, Witcher...) capisco che Fallen Order sia limitato da questo punto di vista (si può comunque cambiare pianeta, andare indietro, la mappa è utile, ecc.) e un'alternativa più open (meno corridoio virtuale") non mi dispiacerebbe affatto. Vorrei però evitare le situazioni tipo Assassin Creed o Far Cry3 dove ti spingono ad arrampicarti/visitare ogni anfratto per il 100%.
Vorrei poterlo giocare con mio figlio di 8 anni da "navigatore/assistente" e occasionalmente giocatore. E' importante una bella trama con un po' di varietà altrimenti ci annoiamo e soprattutto vorrei evitare situazioni violente (Mad Max), paurose (Metro), Zombie... Posso fargli saltare qualche pezzo meno appropriato, ma se diventa la regola non va bene. Per darvi un'idea su Mad Max dovevo saltare tutti i combattimenti, ma c'era tutte le corse in macchina, esplorazione e gli assalti alle carovane molto divertenti. Su Fallen Order ho saltato solo qualche mostro più brutto e in genere si uccidono robot, mostriciattoli o soldati mascherati, quindi non c'è l'effetto di uccidere altre persone.
Infine qualche passaggio più platform di Fallen Order, senza esagerare, è stato molto divertente.
Degli ultimi Tomb Raider ne ho 3, tutti in edizione speciale:
Tomb Raider 2013
Rise of the Tomb Raider 2016
Shadow of the Tomb Raider 2019
Forse il secondo dai filmati mi sembra un po' più violento rispetto agli 2 (si spara ad umani e zombie?), voi che ne pensate?
Aggiungo che sono attratto anche da Red Dead Redempion 2 e Mass Effect, ma sto aspettando che calino di prezzo. Ho comunque una libreria molto ampia di giochi non necessariamente ultimo grido da fare, se vi viene in mente anche qualcosa di più datato...
eh ma se vuoi evitare scene di violenza in toto, comprensibile per il bambino solo che non lo avevi detto prima, conta che anche in Tomb Raider 2013, ci sono scene di violenza incluso un tentativo di violenza su Lara, se non ricordo male. Dato che altri avevano il tuo stesso cruccio, tra i consigliati c'erano giochi come yooka yaylee and the impossible lair che ora è gratis su Epic:
https://www.epicgames.com/store/it/p/yooka-laylee-and-the-impossible-lair
Se non ha già un'account Epic chiedi prima di farlo.
[update] ora che ci penso, se vuoi comunque qualcosa di più "maturo" ma senza eccessi, perché non i vari Batman Arkham, o le versioni lego che dovrebbero piacere un sacco ai bambini?
Wow quanti feedback in poche ore! Chiarisco meglio, mi piacciono molto gli open world "non immensi" (p.e. Stalker, Mad Max, Witcher...) capisco che Fallen Order sia limitato da questo punto di vista (si può comunque cambiare pianeta, andare indietro, la mappa è utile, ecc.) e un'alternativa più open (meno corridoio virtuale") non mi dispiacerebbe affatto. Vorrei però evitare le situazioni tipo Assassin Creed o Far Cry3 dove ti spingono ad arrampicarti/visitare ogni anfratto per il 100%.
Vorrei poterlo giocare con mio figlio di 8 anni da "navigatore/assistente" e occasionalmente giocatore. E' importante una bella trama con un po' di varietà altrimenti ci annoiamo e soprattutto vorrei evitare situazioni violente (Mad Max), paurose (Metro), Zombie... Posso fargli saltare qualche pezzo meno appropriato, ma se diventa la regola non va bene. Per darvi un'idea su Mad Max dovevo saltare tutti i combattimenti, ma c'era tutte le corse in macchina, esplorazione e gli assalti alle carovane molto divertenti. Su Fallen Order ho saltato solo qualche mostro più brutto e in genere si uccidono robot, mostriciattoli o soldati mascherati, quindi non c'è l'effetto di uccidere altre persone.
Infine qualche passaggio più platform di Fallen Order, senza esagerare, è stato molto divertente.
Degli ultimi Tomb Raider ne ho 3, tutti in edizione speciale:
Tomb Raider 2013
Rise of the Tomb Raider 2016
Shadow of the Tomb Raider 2019
Forse il secondo dai filmati mi sembra un po' più violento rispetto agli 2 (si spara ad umani e zombie?), voi che ne pensate?
Aggiungo che sono attratto anche da Red Dead Redempion 2 e Mass Effect, ma sto aspettando che calino di prezzo. Ho comunque una libreria molto ampia di giochi non necessariamente ultimo grido da fare, se vi viene in mente anche qualcosa di più datato...
Recore
https://www.youtube.com/watch?v=3C96jTk2ss0
DarkMage74
08-02-2022, 18:54
Preso Guardiani della Galassia, davvero divertente :D
Preso Guardiani della Galassia, davvero divertente :D
già, non l'ho provato ma un caro amico mi ha detto che è sciallosissimo :rolleyes:
La butto li....e dei Final Fantasy cosa mi dite?:D
Sto finendo Vampyr, purtroppo dal capitolo 5 ho iniziato a rushare tutto, mi è salita proprio la voglia di finirlo e accantonarlo (bè, che non fosse Prey era chiaro). Sono al capitolo 6 a fare i prepartivi per il boss e ho fatto diciamo più o meno tutto, trovato tutti i cittadini, un quartiere l'ho "distrutto", ma è stato quasi obbligato dalla storia, mi mancano una manciata di collezionabili e solo 3 investigazioni, però dopo quasi 50 ore mi son veramente stancato. Bellino, ma secondo me potevano fare due cose:
1) diminuire i cittadini e le investigazioni, aumentando gli XP ottenuto combattendo. Alla fine ci sono 64 cittadini, ma il tutto si risolve in una manciata di dialoghi e gli indizi da trovare sono per lo più casuali. Le investigazioni poi sono in maggior parte banalissime, delle storielle che si potevano raccontare con un diario. I nemici danno tutti 5xp ognuno, e le skill costano da 300/600 in su fino ad arrivare a 6000xp...
2) Mettere un viaggio veloce tra rifugi (questo serviva come il pane), se volevo girare e grindare giravo, se no è una palla assurda rifare sempre gli stessi scontri, progressivamente più difficili.
Anche solo il secondo accorgimento avrebbe notevolmente snellito l'esperienza e favorito la ricerca di collezionabili (i documenti sono interessanti, le armi necessitan di abbracciare cittadini per averle tutte, quindi dipende dallo stile di gioco).
In un gioco poi dove il respec costa experienza il fatto che l'esperienza non si ottenga grindando è abbastanza grave secondo me. O so già perfettamente come voglio il personaggio o sono costretto ad abbracciare cittadini. Perhcé è vero che il primo respec è gratis, ma i successivi costano 250xp in più ognuno, e 250xp si ottengono uccidendo 50 nemici. Si può ottenere esperienza curand i cittadini, ma significa raccogliere risorse o acquistarle, andare al rifugio craftare la medicina, andare dal cittadino, ecc. E tutto questo senza viaggio veloce con respawn continuo di nemici...
Poi ci son troppi boss over powered, anche se basta usare di solito una tecnica e tanta pazienza per averne la meglio, ma alcuni m'è andata di c..o e atri ho dovuto rifarli anche dieci volte. Soprattuto perch hanno avuto la pessima idea che se muori respawni poco prima, ma con poco sangue e senza le munizioni/siringhe che eventualmente hai usato, questo comporta che ogni boss lo devi fare o perfetto la prima volta o senza poterti curare o usare armi da fuoco e sapendo di partire senza poter usare skill o quasi. L'alternativa è tornare a un rifugio, ricaricare il tutto, e tornare al boss. Assurdo.
Vabbè, tanto la internal su Steam di No Man's Sky è stata aggiornata, a breve metterò in pausa la scrematura del backlog :D
FirstDance
09-02-2022, 08:53
Sono abbastanza d'accordo con te.
Però gli xp si ottengono in gran parte succhiando il sangue alla brava gente.
Credo che l'intenzione degli sviluppatori fosse quella di spingere il giocatori a seguire un approccio da "un colpo al cerchio e uno alla botte". Fare un po' il buono e un po' il vampiro, in un delicato equilibrio tra bene e male.
Per me poteva essere un gioco straordinario, se non fosse stato per qualche pecca di gameplay.
Pensa che io alla fine, stanco di giocarci, ho provato a cheattare e mi sono alzato gli Xp con un programmino apposito. Il gioco se n'è accorto e mi ha bloccato tutti gli upgrade!! Maledetti, ma che ve frega? Tanto manco l'online c'è. Ma lasciare fare, no? A quel punto l'ho mollato e non l'ho finito. Ero credo intorno all'80% di completamento della storia.
Sono abbastanza d'accordo con te.
Però gli xp si ottengono in gran parte succhiando il sangue alla brava gente.
Credo che l'intenzione degli sviluppatori fosse quella di spingere il giocatori a seguire un approccio da "un colpo al cerchio e uno alla botte". Fare un po' il buono e un po' il vampiro, in un delicato equilibrio tra bene e male.
Per me poteva essere un gioco straordinario, se non fosse stato per qualche pecca di gameplay.
Pensa che io alla fine, stanco di giocarci, ho provato a cheattare e mi sono alzato gli Xp con un programmino apposito. Il gioco se n'è accorto e mi ha bloccato tutti gli upgrade!! Maledetti, ma che ve frega? Tanto manco l'online c'è. Ma lasciare fare, no? A quel punto l'ho mollato e non l'ho finito. Ero credo intorno all'80% di completamento della storia.
Sì vero, infatti per me ha senso abbracciare e io ne ho abbracciati alcuni, però allora mettimi il viaggio veloce, non costringermi a farmi 3-4 scontri, che magari mi costano salute e/o sangue e/o consumabili, per arrivare al punto in cui poi devo incontrare un boss, senza ottenere manco un pelo di esperienza (poi ok droppano oggetti, ma alla fine non ne ho mai avuto davvero il bisogno avevo sempre il necessario per craftare quel che mi serviva).
Così come, almeno nei boss, al checkpoint salva lo stato e fammi ripartire sempre alla stessa maniera.
Poi altra cosa, per salire di livello si deve dormire, se dormi passa una notte e lo stato del quartiere peggiora. Per evitare di far diventare un quartiere ostile e perdere NPC, armi, investigazioni, devi continuamente curare gli NPC che si ammalano evitando di abbracciarne troppi, e diventa tediosissimo senza appunto il viaggio veloce e col respawn dei nemici, oppure non salire mai di livello se non quando strettamente necessario, cosa che ti rende sempre sotto potenziato rispetto ai nemici che incontri constantemente.
Guarda, davvero, in un gioco del genere bastava il viaggio veloce tra rifugi per renderlo enormemente più piacevole e meno tedioso, tanto andare da A a B sconfiggendo nemici è solo una perdita di tempo e risorse.
Silent Bob
09-02-2022, 09:55
Mi state incuriosendo con sto Vampyr, il problema è sempre la GPU, che non so se regge, ed ho cmq i vari Mafia da completare e finire nel mezzo, più 2PH e qualche altra roba
2) Mettere un viaggio veloce tra rifugi (questo serviva come il pane), se volevo girare e grindare giravo, se no è una palla assurda rifare sempre gli stessi scontri, progressivamente più difficili.
Il viaggio veloce sarebbe una vera manna per parecchi giochi, lo trovavo comodo con RDR2 se volevo fare delle ricerche mirate, idem con GTA V.
E nel mezzo ho pensato a tanti di quei giochi in cui una funzione del genere ti evitava ogni volta rifare X più volte.
Magari un'alternativa sbloccabile più avanti, ma mettetela!
In HZD appena visto che era possibile farlo mi son attrezzato subito.
Mi state incuriosendo con sto Vampyr, il problema è sempre la GPU, che non so se regge, ed ho cmq i vari Mafia da completare e finire nel mezzo, più 2PH e qualche altra roba
Il viaggio veloce sarebbe una vera manna per parecchi giochi, lo trovavo comodo con RDR2 se volevo fare delle ricerche mirate, idem con GTA V.
E nel mezzo ho pensato a tanti di quei giochi in cui una funzione del genere ti evitava ogni volta rifare X più volte.
Magari un'alternativa sbloccabile più avanti, ma mettetela!
In HZD appena visto che era possibile farlo mi son attrezzato subito.
Infatti, che poi non c'è mica bisogno di fare un viaggio veloce alla Bethesda, se lo vedi come un cheat, mettimi una skill che permette il viaggo veloce, e eventuali imprevisti basati su quella skill. Kingdome Come fa fisicamente percorrere la mappa al giocatore durante il viaggio veloce, e ad ogni "checkpoint" eventualmente trigghera un evento, evitabile in base al valore della skill
In Vampyr potevi darmi un skill "viaggio veloce" che magari peretteva il viaggio solo a una determinata distanza, basata che so sulla quantità massima di stamina... così non potevi comunque abusarne e dovevi decidere se investire xp lì o in altro.
Oppure appunto sbloccalo solo quando hai trovato tutti i rifugi, così sei praticamente a fine gioco e velocizzi il processo di conclusione senza tedio.
Silent Bob
09-02-2022, 10:22
Infatti, che poi non c'è mica bisogno di fare un viaggio veloce alla Bethesda, se lo vedi come un cheat, mettimi una skill che permette il viaggo veloce, e eventuali imprevisti basati su quella skill. Kingdome Come fa fisicamente percorrere la mappa al giocatore durante il viaggio veloce, e ad ogni "checkpoint" eventualmente trigghera un evento, evitabile in base al valore della skill
In Vampyr potevi darmi un skill "viaggio veloce" che magari peretteva il viaggio solo a una determinata distanza, basata che so sulla quantità massima di stamina... così non potevi comunque abusarne e dovevi decidere se investire xp lì o in altro.
Oppure appunto sbloccalo solo quando hai trovato tutti i rifugi, così sei praticamente a fine gioco e velocizzi il processo di conclusione senza tedio.
Questo è uno dei tanti motivi del perché gli "Hack'n Slash" non li ho mai particolarmente amati (torni lì, di nuovo tot. da affrontare più volte, anche se non hai tempo o voglia), oppure certi GDR che quando non vuoi farmare ma devi passare per forza in determinati punti, e ritocca affrontare i nemici (e non sempre puoi "fuggire") ed è uno dei motivi del perché gioco 1 volta ogni tanto ai GDR.
Ma penso che di giochi cui sta funzione sarebbe gradita son veramente parecchi.
PS: poi eh, prendi RDR2 dove ogni volta devi vedere la scenetta, capisco il caricamento ma che rottura.
FirstDance
09-02-2022, 10:24
Mi state incuriosendo con sto Vampyr, il problema è sempre la GPU, che non so se regge, ed ho cmq i vari Mafia da completare e finire nel mezzo, più 2PH e qualche altra roba
Il viaggio veloce sarebbe una vera manna per parecchi giochi, lo trovavo comodo con RDR2 se volevo fare delle ricerche mirate, idem con GTA V.
E nel mezzo ho pensato a tanti di quei giochi in cui una funzione del genere ti evitava ogni volta rifare X più volte.
Magari un'alternativa sbloccabile più avanti, ma mettetela!
In HZD appena visto che era possibile farlo mi son attrezzato subito.
Il gioco merita sicuramente, però ci sono questi problemi che ha citato goFoxes, che a sentirli forse non rendono bene l'idea, ma giocando allora vengono fuori le dinamiche e si capisce che avrebbero dovuto affinare un po' le regole di gameplay per rendere l'esperienza più piacevole. Poi magari ci hanno penato e lo volevano proprio così.
Guarda, se lo trovi a poco poco, o se l'hai riscattato su Epic, secondo me vale la pena farci un giro. Magari in modalità "Storia" che è un po' più semplice.
La modalità "Normale" invece potrebbe diventare frustrante in certe situazioni.
Silent Bob
09-02-2022, 10:27
Il gioco merita sicuramente, però ci sono questi problemi che ha citato goFoxes, che a sentirli forse non rendono bene l'idea, ma giocando allora vengono fuori le dinamiche e si capisce che avrebbero dovuto affinare un po' le regole di gameplay per rendere l'esperienza più piacevole. Poi magari ci hanno penato e lo volevano proprio così.
Guarda, se lo trovi a poco poco, o se l'hai riscattato su Epic, secondo me vale la pena farci un giro. Magari in modalità "Storia" che è un po' più semplice.
E' che non ho idea se mi regge la 710, con alcuni giochi va ma ad altri purtroppo non ce la fa troppo.
Cioè, ho dovuto giocare Arkham Knight con una risoluzione minima, ed è stato un peccato, conoscendo la qualità iniziale.
La modalità "Normale" invece potrebbe diventare frustrante in certe situazioni.
Il fatto è che gioco sempre a Normale, facile proprio mai.
Questo è uno dei tanti motivi del perché gli "Hack'n Slash" non li ho mai particolarmente amati (torni lì, di nuovo tot. da affrontare più volte, anche se non hai tempo o voglia), oppure certi GDR che quando non vuoi farmare ma devi passare per forza in determinati punti, e ritocca affrontare i nemici (e non sempre puoi "fuggire") ed è uno dei motivi del perché gioco 1 volta ogni tanto ai GDR.
Ma penso che di giochi cui sta funzione sarebbe gradita son veramente parecchi.
PS: poi eh, prendi RDR2 dove ogni volta devi vedere la scenetta, capisco il caricamento ma che rottura.
Hack'n Slash nemmeno io, gli RPG invece li ho sempre giocati, ma quelli occidentali, non i jappi che essendo jappi sono intrinsecamente tediosi. Lost Odyssey mi pare fosse, l'ho mollato al 78esimo scontro casuale che mi appariva nella stessa area in cui dovevo passare più volte avanti e indietro. Da quel giorno addio a tutti i J-RPG.
In linea di massima io odio il respawn e evito giochi che lo hanno, così come evito quindi giochi che richiedono grind, ma dipende anche da come lo implementano. Prey ad esempio ha respawn legato al prosieguo della storia perché i typhon stanno pian piano prendendo possesso di Talos 1 e quindi ha senso, Far Cry 2 ha un pessimo respawn, ma ha senso ed è evitabile avendo uno dei migliori stealth visti negli ultimi anni, seppur "time consuming".
I vecchi RPG, quelli occidentali e fatti bene, diciamo da Fallout 1 a Kotor 2, non avevano respawn, tutti i nemici erano fatti ad hoc, triggerati in particolari eventi, se non in rari casi in mappe che non richiedevano passaggi multipli.
AL giorno d'oggi invece è necessaro creare ambientazion enormi e metterci dentro una sorta di generazione procedurale dei nemici perché il gioco deve poter essere giocato ad oltranza, da qui il respawn e l'auto-levelling, la morte degli RPG occidentali.
Il gioco merita sicuramente, però ci sono questi problemi che ha citato goFoxes, che a sentirli forse non rendono bene l'idea, ma giocando allora vengono fuori le dinamiche e si capisce che avrebbero dovuto affinare un po' le regole di gameplay per rendere l'esperienza più piacevole. Poi magari ci hanno penato e lo volevano proprio così.
Guarda, se lo trovi a poco poco, o se l'hai riscattato su Epic, secondo me vale la pena farci un giro. Magari in modalità "Storia" che è un po' più semplice.
La modalità "Normale" invece potrebbe diventare frustrante in certe situazioni.
Vampyr col senno di poi lo giocavo in modalità storia, la trama m'è piaciuta, il lore anche, è stato piacevole scoprire le storie dietro i vari NPC e gli intrecci, ambientazione ottima, atmosfera idem, ma il fatto che il protagonista sia un vampiro immortale (cioè, non si può proprio morire, manco succede quando vieni sconfitto) che ogni 3x2 le prende da qualcuno, m'ha un po' fatto scendere la catena. Da una parte ti apparecchiano la tavola con 64 NPC a cui attingere quando e come vuoi, ponendoti esplicitamente in cima alla catena alimentare, dall'altra ti fanno sembrare un gattino impaurito in mezzo a leoni, che per lo più sono altri umani, seppur addestrati, o quelli che i vampiri normalmente consideran schiavi.
E' che non ho idea se mi regge la 710, con alcuni giochi va ma ad altri purtroppo non ce la fa troppo.
Cioè, ho dovuto giocare Arkham Knight con una risoluzione minima, ed è stato un peccato, conoscendo la qualità iniziale.
Il fatto è che gioco sempre a Normale, facile proprio mai.
Prova con geforce now piuttosto, anche il free
FirstDance
09-02-2022, 10:49
E' che non ho idea se mi regge la 710, con alcuni giochi va ma ad altri purtroppo non ce la fa troppo.
Cioè, ho dovuto giocare Arkham Knight con una risoluzione minima, ed è stato un peccato, conoscendo la qualità iniziale.
Il fatto è che gioco sempre a Normale, facile proprio mai.
In effetti potrebbe non reggere.
Riguardo alla difficoltà: non lo confronterei con le solite difficoltà "facile", "normale", "difficile" di tanti altri giochi. Tieni conto che la difficoltà "Normale" è decisamente punitiva e si fa fatica ad avanzare. Se non fai il vampiro praticamente le prendi da tutte le parti. Quindi se vuoi seguire la strada "buona", allora giocare in modalità "Storia" diventa praticamente obbligatorio, a meno di non voler proprio patire l'inferno.
In effetti potrebbe non reggere.
Riguardo alla difficoltà: non lo confronterei con le solite difficoltà "facile", "normale", "difficile" di tanti altri giochi. Tieni conto che la difficoltà "Normale" è decisamente punitiva e si fa fatica ad avanzare. Se non fai il vampiro praticamente le prendi da tutte le parti. Quindi se vuoi seguire la strada "buona", allora giocare in modalità "Storia" diventa praticamente obbligatorio, a meno di non voler proprio patire l'inferno.
Occhio che se giochi in modalità storia non puoi sbloccare l'achievement per non abbracciare nessuno, nel caso interessi ottenere l'achievement.
Altra cosa, se non abbracci sei sempre sotto livellato e anche di molto rispetto ai nemici vero, e te lo dicono da subito, ma il boss finale
ha il livello direttamente proporzionale a quanti nemici hai abbracciato e varia da livello 30 se non hai abbracciato nessuno a livello 51 se hai abbracciato tutti
Silent Bob
09-02-2022, 11:21
In effetti potrebbe non reggere.
Riguardo alla difficoltà: non lo confronterei con le solite difficoltà "facile", "normale", "difficile" di tanti altri giochi. Tieni conto che la difficoltà "Normale" è decisamente punitiva e si fa fatica ad avanzare. Se non fai il vampiro praticamente le prendi da tutte le parti. Quindi se vuoi seguire la strada "buona", allora giocare in modalità "Storia" diventa praticamente obbligatorio, a meno di non voler proprio patire l'inferno.
Dipende dal gioco e dalle tattiche da seguire, ma giocare a "Normale" (aldilà se i settaggi delle difficoltà siano fatti bene o no) rimane cmq un buon punto di riferimento.
Se a "Normale" il gioco risponde in un modo, poi uno si fa una chiara idea del resto.
Cmq come ho già scritto in passato, son uno che una volta finito difficilmente riprende il gioco, cioè, ora che ce l'ho installato magari continuo, ma in genere cerco di fare il più possibile prima di proseguire.
Hack'n Slash nemmeno io, gli RPG invece li ho sempre giocati, ma quelli occidentali, non i jappi che essendo jappi sono intrinsecamente tediosi. Lost Odyssey mi pare fosse, l'ho mollato al 78esimo scontro casuale che mi appariva nella stessa area in cui dovevo passare più volte avanti e indietro. Da quel giorno addio a tutti i J-RPG.
In linea di massima io odio il respawn e evito giochi che lo hanno, così come evito quindi giochi che richiedono grind, ma dipende anche da come lo implementano. Prey ad esempio ha respawn legato al prosieguo della storia perché i typhon stanno pian piano prendendo possesso di Talos 1 e quindi ha senso, Far Cry 2 ha un pessimo respawn, ma ha senso ed è evitabile avendo uno dei migliori stealth visti negli ultimi anni, seppur "time consuming".
I vecchi RPG, quelli occidentali e fatti bene, diciamo da Fallout 1 a Kotor 2, non avevano respawn, tutti i nemici erano fatti ad hoc, triggerati in particolari eventi, se non in rari casi in mappe che non richiedevano passaggi multipli.
AL giorno d'oggi invece è necessaro creare ambientazion enormi e metterci dentro una sorta di generazione procedurale dei nemici perché il gioco deve poter essere giocato ad oltranza, da qui il respawn e l'auto-levelling, la morte degli RPG occidentali.
Aldilà del fatto che tu non ami i giochi giappo, io ho iniziato con quelli per quanto riguarda i GDR, e non me ne pentì all'epoca né dopo, il discorso è , come avevo già scritto mesi fa, e che ci dedico tanto ad ogni gioco, ed in quei casi farmare per rendere il personaggio adatto a proseguire è il minimo.
Ma finito X, basta, passo ad altro, anche per anni.
Ad esempio in passato ho giocato, su DS, a Chrono Trigger e Children of Mana, a distanza di 2-3 anni da uno all'altro, e non me ne sono pentito.
La cosa divertente è che non ho mai giocato nulla degli altri da te citati, mai Fallout (forse solo per vedere il primo quadro), o Talos, e perfino Farcry (che a dir la verità è l'unico dei 3 che ci avrei voluto dare un'occhiata). Ma manco Lost Odissey :D
Per quanto riguarda gli Hack'n Slash, a parte Golden Axe o simili del periodo Arcade, ho sempre trovato una rottura stare lì a fare e rifare gli stessi "match" con gli stessi personaggi più volte, infatti i GDR che contengono questi elementi di gioco ci son sempre stato lontano.
Poi beh, a me a volte le "rivoluzioni" piacciono, apprezzai ai tempi RE4 che cambiò stile dai precedenti Resident Evil. Mi è piaciuto God of War nuovo, che quelli passati mi stufavano subito.
Tornando al discorso iniziale, il passare velocemente da un punto all'altro di una mappa per me renderebbe meno odioso giocare perfino agli Hack'n Slash
Dipende dal gioco e dalle tattiche da seguire, ma giocare a "Normale" (aldilà se i settaggi delle difficoltà siano fatti bene o no) rimane cmq un buon punto di riferimento.
Se a "Normale" il gioco risponde in un modo, poi uno si fa una chiara idea del resto.
Cmq come ho già scritto in passato, son uno che una volta finito difficilmente riprende il gioco, cioè, ora che ce l'ho installato magari continuo, ma in genere cerco di fare il più possibile prima di proseguire.
Vampyr a normale non è difficile, ma richiede uno sviluppo sensato delle skill
Il CS non è manco tanto banale come si pensa.
Le armi sono di tre tipologie: corpo a corpo, armi da fuoco e secondarie. Corpo a corpo possono essere a una mano o due, se sono da una manoi permettono di essere accoppiate tra di loro contemporaneamente oppure essere affiancate da una secondaria, a due mani fanno più danno, sono più lente, ma possono stordire. Le secondarie non fanno danno, ma aumentano per ogni colpo il valore di "stunned", una volta un nemico è stunned puà essere morso. Le corpo a corpo possono essere migliorate per fare più danno, aggiungere punteggio stunning, costare meno stamina (finita non schivi, ma manco colpisci più, si ricarica velocemente però) o anche drenare sangue all'avversario. Idem e armi da fuoco che possono però essere migliorate con danni da fuoco, contro mostri, o di altri tipo per umani, ad esempio. Ogni arma è particolare però, non tutte possono avere le stesse "skill"
Le skill fanno danni da ombra o da sangue o da corpo a corpo, poi c'è il morso che fa danni, aumenta la rigenerazione della salute e recupera sangue (che è il mana dei vampiri), il morso come scrito si può fare solo a stunned enemies, ma questi si posson stordire anche avvicinandosi alle spalle, non solo usand armi specifiche.
Ci sono poi skill che aumentano salute, stamina e sangue, quelle che aumentano proiettili e siringhe (craftabili per curarsi, recuperare sangue e stamina), quella che ti va svanire (che se massimizzata permette un colpo alle spalle con 250x di danno), ma occhio che si sono nemici che ti vedono comunque (come quelli ciechi, che usano l'udito)
Chiaramente si potranno massimizzare solo un manciata di skill e solo 4 + una suprema possono essere attive senza switcharle dal menu, causandone però il cooldown, che può anche essere lungo (99 secondi per le supreme, 60 secondi per l'invisibilità, 20 secondi per "freezare" i nemici, skill che permette se potenziata il recupero di sangue)
Alcune skill poi hanno due branch che permettono di specializzarle, tipo crowd control, recupero sangue o maggiore danno, durata, ecc
C'è l'imbarazzo della scelta per costruirsi la build più varia e divertente che uno possa immaginare.
Ogni nemico poi ha più o meno difesa contro le quattro tipologie di attacco: corpo a corpo, proiettili, ombra e sangue e questo lo vedi sempre, quindi sai qual'è il miglior approccio, chi eliminare prima, ecc
Solo che a lungo andare, per i problemi di cui sopra, ti trovi nemici talmente forti e eterogenei, che fai fatica ad usare una tattica che sfrutti le abilità delal build, ma piuttosto diventa una toccata e fuga o una schvata finchè non si resetta il cooldown
Aldilà del fatto che tu non ami i giochi giappo, io ho iniziato con quelli per quanto riguarda i GDR, e non me ne pentì all'epoca né dopo, il discorso è , come avevo già scritto mesi fa, e che ci dedico tanto ad ogni gioco, ed in quei casi farmare per rendere il personaggio adatto a proseguire è il minimo.
Ma finito X, basta, passo ad altro, anche per anni.
Ad esempio in passato ho giocato, su DS, a Chrono Trigger e Children of Mana, a distanza di 2-3 anni da uno all'altro, e non me ne sono pentito.
La cosa divertente è che non ho mai giocato nulla degli altri da te citati, mai Fallout (forse solo per vedere il primo quadro), o Talos, e perfino Farcry (che a dir la verità è l'unico dei 3 che ci avrei voluto dare un'occhiata). Ma manco Lost Odissey :D
Talos 1 comunque è la stazione di Prey :D
Io ho fatto l'opposto invece, non avendo mai avuto console prima di Xbox nel 2004, ho giocato sempre e solo su PC e per me gli RPG sono quelli occidentali, quelli jappi per me non sono proprio RPG, ma dei tattici a tedio :asd:
Per quanto riguarda gli Hack'n Slash, a parte Golden Axe o simili del periodo Arcade, ho sempre trovato una rottura stare lì a fare e rifare gli stessi "match" con gli stessi personaggi più volte, infatti i GDR che contengono questi elementi di gioco ci son sempre stato lontano.
Poi beh, a me a volte le "rivoluzioni" piacciono, apprezzai ai tempi RE4 che cambiò stile dai precedenti Resident Evil. Mi è piaciuto God of War nuovo, che quelli passati mi stufavano subito.
God of War è il genere di gioco che non mi piace, mentre RE4 carino, ma mille volte meglio la formula orginale. Carina anche quella intrapresa da RE7 in su
Tornando al discorso iniziale, il passare velocemente da un punto all'altro di una mappa per me renderebbe meno odioso giocare perfino agli Hack'n Slash
Hai voglia
oggi avete scritto un botto, quindi ho letto fino ad un certo punto, però rispondo lo stesso.
Io non ho abbracciato nessuno (gioacto a modalità normale), perché volevo essere coerente con l'interpretazione e i rimorsi del personaggio, quindi dovrei averlo reso più difficile in questo modo e posso dire che non ricordo particolari problemi nel reperire le risorse (anzi) per curare i cittadini (ho salvato tutti i quartieri) o nel combattere (a parte un paio di boss veramente tosti). Sul viaggio rapido sono d'accordo avrebbe potuto, specie nelle fasi avanzate, rendere gli spostamenti meno tediosi, oltre quello per me i veri difetti di Vampyr sono altri, a cominciare dagli stessi buchi/incongruenze sulla trama. Per quanto riguarda le ricerche sui retroscena dei cittadini non sono d'accordo, se li avessero resi in forma di note scritte sarebbe stato molto meno sensato averli, magari si potevano articolare meglio quelle fasi, ma ce ne sono state alcune (l'indiano e il chirurgo all'ospedale per es.) che mi hanno fatto dire "anvedi sto gran..."
@Silent Bob giocato abbastanza bene su una gtx 660, procedi pure con la copia di epic.
[update] nei combattimenti con i cacciatori, specie all'inizio quando sei molto debole, le prendi da tutte le parti, però c'è da dire che combattere ti permette di salire di livello e puoi resettare le abilità che hai scelto, questo ti permette di capire quali trovi più utili/efficaci e potenziare quelle. Per le risorse, oltre a non aver avuto problemi a reperirle, ci sono comunque i commercianti da cui puoi comprarle.
FirstDance
09-02-2022, 12:45
Vampyr a normale non è difficile, ma richiede uno sviluppo sensato delle skill
Il CS non è manco tanto banale come si pensa.
Ecco, io quando ci sono da studiare skill, build complicatissime o robe così mi ci perdo. Non che io desideri sempre l'hack & slash ignorantone, ma non ho più l'età e il tempo per stare a fare POC, studiare un progetto con allegato business plan per svagarmi mezz'ora ogni tanto.
Quindi finisce che aumento difesa e attacco e pesto giù e come va va. Mi perdo un pezzo di gioco, ma altrimenti non ci giocherei nemmeno.
Ecco, io quando ci sono da studiare skill, build complicatissime o robe così mi ci perdo. Non che io desideri sempre l'hack & slash ignorantone, ma non ho più l'età e il tempo per stare a fare POC, studiare un progetto con allegato business plan per svagarmi mezz'ora ogni tanto.
Quindi finisce che aumento difesa e attacco e pesto giù e come va va. Mi perdo un pezzo di gioco, ma altrimenti non ci giocherei nemmeno.
Per me è il contrario invece, se devo giocare mi immergo e studio il più possibile, prendo appunti, ecc. il gioco lo vivo, non lo uso come svago, come svago c'ho DAZN, esco, ascolto musica, leggo un libro, ecc
Se no giocherei a NMS e bona :D
Riguardo a Vampyr anche l'auto-levelling è pessimo, no ho ancora capito come funzioni, ma ho sempre davanti nemici o del mio livello o superiore...
oggi avete scritto un botto, quindi ho letto fino ad un certo punto, però rispondo lo stesso.
Io non ho abbracciato nessuno (gioacto a modalità normale), perché volevo essere coerente con l'interpretazione e i rimorsi del personaggio, quindi dovrei averlo reso più difficile in questo modo e posso dire che non ricordo particolari problemi nel reperire le risorse (anzi) per curare i cittadini (ho salvato tutti i quartieri) o nel combattere (a parte un paio di boss veramente tosti).
In realtà è la normalità abbracciare. E' proprio tutto il gioco che è impostato su quello. Il curare gli NPC, scoprirne indizi, risolvere indagini, serve solo a massimizzare il sangue, tant'è che ci sono diversi achievement legati a quello (non solo il rendere ostile i distretti, ma anche trovare tutte le armi e i collezionabili che spesso richiedono di abbraciare qualcuno), ma solo uno legato al non abbracciare nessuno (ed è difficile, una sorta di hardcore mode, infatti non te lo abilitano in story mode)
Per il resto io ho trovato relativamente facili i boss invece, alla fine schiva e attendi il cooldown è la tecnica migliore per tutti, McCallum quello che m'ha fatto più penare, ma perchè è una maratona in cui nn puoi sbagliare, più per la difficoltà), ma più difficili i mob che si incotrano per strada, soprattutto in gruppi, che so quelli nell'obitorio alla fine quando vai a recuperare l'insulina, che sono 5-6 mob, forti, di livello alto, con diversi attacchi in spazio ristretto.
Sul viaggio rapido sono d'accordo avrebbe potuto, specie nelle fasi avanzate, rendere gli spostamenti meno tediosi, oltre quello per me i veri difetti di Vampyr sono altri, a cominciare dagli stessi buchi/incongruenze sulla trama.
Incongruenze non ne ho trovate, ma son di bocca buona sotto questo aspetto, più che altro sono i dialoghi che stonano: fai incazzare uno, che vorrebbe distruggerti, poi gli chiedi "mi daresti questo per salvare la città?", e lui "ah ok certo vai e salva la città", e capita spesso.
Per quanto riguarda le ricerche sui retroscena dei cittadini non sono d'accordo, se li avessero resi in forma di note scritte sarebbe stato molto meno sensato averli, magari si potevano articolare meglio quelle fasi, ma ce ne sono state alcune (l'indiano e il chirurgo all'ospedale per es.) che mi hanno fatto dire "anvedi sto gran..."
Io non ho trovato tutti gli indizi di tutti (poi ormai ho perso penbrook) però a parte quelli legati alla trama, non mi è parso niente di stratosferico. Più che altro si chiamano indagini, ma c'è poco da indagare. Cioè, in una location di un distretto diverso trovi un biglietto legato a un NPC che non c'entra nulla con la situazione che stai risolvendo, è più una sorta di "apri tutto l'apribile, parla con tutti e avrai tutti gli indizi", solo quello dell'indiano capo della stola di San Paul è un pelo strutturata diversamente.
[update] nei combattimenti con i cacciatori, specie all'inizio quando sei molto debole, le prendi da tutte le parti, però c'è da dire che combattere ti permette di salire di livello e puoi resettare le abilità che hai scelto, questo ti permette di capire quali trovi più utili/efficaci e potenziare quelle. Per le risorse, oltre a non aver avuto problemi a reperirle, ci sono comunque i commercianti da cui puoi comprarle.
Ogni mob ucciso dà 5px, per resettare le skill la prima volta è gratis, la seconda costa 250, poi 500, poi 750 e via così e soprattutto per resettare le skill e rispenderle devi dormire, cosa che causa il passaggio della nottata con tutte le pessime conseguenze del caso sui distretti
Silent Bob
09-02-2022, 17:05
Talos 1 comunque è la stazione di Prey :D
Io ho fatto l'opposto invece, non avendo mai avuto console prima di Xbox nel 2004, ho giocato sempre e solo su PC e per me gli RPG sono quelli occidentali, quelli jappi per me non sono proprio RPG, ma dei tattici a tedio :asd:
ah ok :D
beh, ho iniziato prima del 2004, ma nel periodo tra i 15 ai 30 anni circa, mi son quasi di più dedicato al genere di giochi che preferivo. Ma in genere mi capitava un gioco davanti, e se lo trovavo interessante lo provavo.
Dimenticavo, l'ultimo RPG provato e Mario e Luigi Superstar Saga su 3DS, non l'ho finito però mi mancava l'ultimo boss! (ovvero Bowser). Però gli RPG di Mario e simili non li considero veri e propri RPG classici.
God of War è il genere di gioco che non mi piace, mentre RE4 carino, ma mille volte meglio la formula orginale.
Io parlo sempre e spesso di eccezioni, l'ultimo fu Onimusha per PS2 (non ai tempi, ma in notevole ritardo, tipo quasi 10 anni fa) che , se non ricordo male, rientrava in quella piacevole eccezione dove i nemici eliminati in un quadro, non ricompaiono, quindi non dovevi andare là e rifare mille volte la stessa cosa. Ed infatti questa cosa mi è sempre piaciuta.
@Silent Bob giocato abbastanza bene su una gtx 660, procedi pure con la copia di epic.
Ok, magari lo metterò in DL (tanto mi sa che per WD non c'è niente da fare, si gioca di mer*a) e vedrò più avanti, al massimo ti chiederò info sulle config, se serve.
Ecco, io quando ci sono da studiare skill, build complicatissime o robe così mi ci perdo. Non che io desideri sempre l'hack & slash ignorantone, ma non ho più l'età e il tempo per stare a fare POC, studiare un progetto con allegato business plan per svagarmi mezz'ora ogni tanto.
Quindi finisce che aumento difesa e attacco e pesto giù e come va va. Mi perdo un pezzo di gioco, ma altrimenti non ci giocherei nemmeno.
potrei dire la stessa cosa, ma dipende dal gioco, in alcuni preferirei che sto lavoro fosse fatto in automatico.
Ecco il video della finestra di lancio di un gioco che, sono sicuro, piacerà parecchio alla vecchia guardia.
Io lo attendo da anni come (con le dovute proporzioni) il nuovo Bioshock.
https://www.youtube.com/watch?v=SstWbERMv00&t=3s
pierluigip
09-02-2022, 20:45
Ecco il video della finestra di lancio di un gioco che, sono sicuro, piacerà parecchio alla vecchia guardia.
Io lo attendo da anni come (con le dovute proporzioni) il nuovo Bioshock.
https://www.youtube.com/watch?v=SstWbERMv00&t=3s
da buon vecchietto messo nella lista dei desideri
leggo pero' che non ci saranno neanche i sottotitoli in italiano ,
mi sembra piu' d'azione che non basato sulla trama forse non serve
Sono arrivato al boss finale di Vampyr, l'ho fatto 3-4 volte, ho capito un po' il pattern che è il solito: abisso, schiva per 99 secondi, ripeti.
Sinceramente, siccome quel che odio veramente nei giochi è il dover essere preciso e perfetto col sisteam di controllo per lungo tempo (non è che non mi piace combattere, nn mi piace perdere perché premo un tasto due microsecondi in ritardo), non so se lo finirò mai. Purtroppo finito questo ci sarebbe l'ultimo capitolo che spiega molte cose, ma potrei guardarmelo su youtube
Anche perché pare imminente un update di NMS...
Sono arrivato al boss finale di Vampyr, l'ho fatto 3-4 volte, ho capito un po' il pattern che è il solito: abisso, schiva per 99 secondi, ripeti.
Sinceramente, siccome quel che odio veramente nei giochi è il dover essere preciso e perfetto col sisteam di controllo per lungo tempo (non è che non mi piace combattere, nn mi piace perdere perché premo un tasto due microsecondi in ritardo), non so se lo finirò mai. Purtroppo finito questo ci sarebbe l'ultimo capitolo che spiega molte cose, ma potrei guardarmelo su youtube
Anche perché pare imminente un update di NMS...
eh ma cambia in base alle scelte fatte, hai fatto 30 fai 31.
eh ma cambia in base alle scelte fatte, hai fatto 30 fai 31.
Ah vedo, già RE: Revelations lo mollai al boss finale. Io odio i boss, per i motivi di cui sopra. M'è andata bene che quelli Vampyr son banalissimi, ma l'ultimo è doppio e tocca sempre rifare anche il primo, che è più una noia che altro. Senza munizioni o siringhe.
FirstDance
10-02-2022, 09:01
Ah vedo, già RE: Revelations lo mollai al boss finale. Io odio i boss, per i motivi di cui sopra. M'è andata bene che quelli Vampyr son banalissimi, ma l'ultimo è doppio e tocca sempre rifare anche il primo, che è più una noia che altro. Senza munizioni o siringhe.
Ascolta me: guardati il finale su youtube. La gloria di aver finito il gioco lasciala a qualcun altro.
Ascolta me: guardati il finale su youtube. La gloria di aver finito il gioco lasciala a qualcun altro.
In realtà a me frega una mazza di sapere il finale :asd:
Io gioco per divertirmi a giocare, ormai manco guardo più film e serie per dire. Però qui si tratta di tirare una riga su un gioco che ho pagato poco, ma pagato.
da buon vecchietto messo nella lista dei desideri
leggo pero' che non ci saranno neanche i sottotitoli in italiano ,
mi sembra piu' d'azione che non basato sulla trama forse non serve
Avrà i sub in italiano, semplicemente, la pagina del gioco su Steam non è ancora stata aggiornata.
Ecco il video della finestra di lancio di un gioco che, sono sicuro, piacerà parecchio alla vecchia guardia.
Io lo attendo da anni come (con le dovute proporzioni) il nuovo Bioshock.
https://www.youtube.com/watch?v=SstWbERMv00&t=3s
Progetto parecchio ambizioso ed il loro background.. ma stiamo a vedere :sperem:
Atomic coso è da comprare a 2-3 anni dopo l'uscita a pochi spiccioli.
Ecco il video della finestra di lancio di un gioco che, sono sicuro, piacerà parecchio alla vecchia guardia.
Io lo attendo da anni come (con le dovute proporzioni) il nuovo Bioshock.
https://www.youtube.com/watch?v=SstWbERMv00&t=3s
ho amato i bioshock (il primo e infinite, il secondo meno). Questo mi pare molto simile.... troppo simile. Sembra un gioco di 10 anni fa.... proprio come stile, la postura dei personaggi, i dettagli del viso e della pelle, i movimenti.....
Lollauser
10-02-2022, 11:59
ho amato i bioshock (il primo e infinite, il secondo meno). Questo mi pare molto simile.... troppo simile. Sembra un gioco di 10 anni fa.... proprio come stile, la postura dei personaggi, i dettagli del viso e della pelle, i movimenti.....
Ma infatti questo è l'angolo dei vecchietti, a noi piacciono i giochi così :p
Atomic coso è da comprare a 2-3 anni dopo l'uscita a pochi spiccioli.
come No man's sky? ah no, quello no.
ho amato i bioshock (il primo e infinite, il secondo meno). Questo mi pare molto simile.... troppo simile. Sembra un gioco di 10 anni fa.... proprio come stile, la postura dei personaggi, i dettagli del viso e della pelle, i movimenti.....
facciamolo almeno uscire prima, non vi pare? Io piuttosto sono rimasto molto colpito dalle animazioni(per quel poco che si riesce a vedere) e soprattutto dal lato artistico. Per quanto riguarda bioshock a me è piaciuto molto il primo mentre Infinite molto meno specie lato gameplay (l'ho trovato molto frustrante).
wolverine
10-02-2022, 12:26
ho amato i bioshock (il primo e infinite, il secondo meno). Questo mi pare molto simile.... troppo simile. Sembra un gioco di 10 anni fa.... proprio come stile, la postura dei personaggi, i dettagli del viso e della pelle, i movimenti.....
Anziani power! :D
Ok, magari lo metterò in DL (tanto mi sa che per WD non c'è niente da fare, si gioca di mer*a) e vedrò più avanti, al massimo ti chiederò info sulle config, se serve.
Ora mi è un po' scomodo recuperare i settaggi che avevo salvato su un foglio di testo per WD (sempre con lo stesso pc i5 3470 e gtx660), ma ho giocato anche quello senza eccessive rinunce, 1k volte meglio di gta4, se lo chiedi a me e non solo per la resa grafica, quindi è strano se non ti gira su una 770 mi pare di capire.
come No man's sky? ah no, quello no.
NMS quando uscì era identico ad ora, solo che tutti se lo sono dimenticato
Atomic coso a me pare il classico gioco pompato dal marketing, sviluppato come se fosse un AAA, ma che è giusto un CCC
NMS quando uscì era identico ad ora, solo che tutti se lo sono dimenticato
Atomic coso a me pare il classico gioco pompato dal marketing, sviluppato come se fosse un AAA, ma che è giusto un CCC
beh insomma, pare che hai dimenticato tu i video pompati sotto le pressioni di Sony e tutta la shit storm per le feature mancanti che erano state mostrate e/o dichiarate (molte delle quali, non tutte, hanno introdotto negli anni successivi), che ci hanno lavorato e continuano a farlo rialsciando aggiornamenti gratutiti è un'altro discorso.
ci metto pure il video e ancora rido quando lo vedo(fantastico): https://www.youtube.com/watch?v=RvAwB7ogkik
[update] Atomic heart magari sarà un clone russo di bioshock o sarà una completa ciofeca o magari no, quando uscirà vedremo.
cronos1990
10-02-2022, 12:47
beh insomma, pare che hai dimenticato tu i video pompati sotto le pressioni di Sony e tutta la shit storm per le feature mancanti che erano state mostrate e/o dichiarate (molte delle quali, non tutte, hanno introdotto negli anni successivi), che ci hanno lavorato e continuano a farlo rialsciando aggiornamenti gratutiti è un'altro discorso.Beh, lui ha scritto che NMS quando è uscito era come è ora, non ha scritto che quando è uscito era come fu mostrato prima del lancio :D
Il che se ci pensi non è un complimento per il prodotto in se :asd:
beh insomma, pare che hai dimenticato tu i video pompati sotto le pressioni di Sony e tutta la shit storm per le feature mancanti che erano state mostrate e/o dichiarate (molte delle quali, non tutte, hanno introdotto negli anni successivi), che ci hanno lavorato e continuano a farlo rialsciando aggiornamenti gratutiti è un'altro discorso.
NMS quando uscì era identico ad ora come game loop, ma proprio lo stesso gioco (tolto il refining). Base building, farming e mercantili sono stati aggiunti con la 1.1 pochi mesi dopo il lancio e gli exocraft con la 1.2 a inizio 2017, infine la trama principale e un primo abbozzo di multiplayer con la 1.3, uscita a distanza di un anno dal lancio, tra le altre cose.
E Base building e mercantili vennero annunciati da un tweet al lancio, erano già in programma, ma non erano riusciti a far stare nella 1.03 (la versione de lancio)
Infatti io ho sempre scritto "se no ti piaceva nel 2016, difficile di piaccia oggi"
Beh, lui ha scritto che NMS quando è uscito era come è ora, non ha scritto che quando è uscito era come fu mostrato prima del lancio :D
Il che se ci pensi non è un complimento per il prodotto in se :asd:
La differenza tra me e voi è che voi giudicate un libro dala copertina, io dai contenuti :asd:
Quando dico NMS è identico non mi riferisco mai all'aspetto visivo, di cui frega 'na mazza, ma al gameplay, che è l'unica cosa che conta.
E infatti ho scritto mille mila volte: ma se era bello come in quei video, con i dinosauri animati che manco Spielberg, ecc... che cavolo sarebbe cambiato? Nulla, la shitstorm sarebbe partita 5 minuti dopo perchè la gente si era fatta una idea completamente diversa del gioco, e probabile la campagna di marketing è stata cannata di brutto, come tutte le cose in cui ci mette i becco Sony poi.
Beh, lui ha scritto che NMS quando è uscito era come è ora, non ha scritto che quando è uscito era come fu mostrato prima del lancio :D
Il che se ci pensi non è un complimento per il prodotto in se :asd:
:asd: ho aggiunto anche un video al messaggio
Che poi a me piacerebbe anche giocarci (non posso per via del pc) e per fortuna certe cose sono migliorate, la fauna e la flora ed in generale la generazione dei mondi
La differenza tra me e voi è che voi giudicate un libro dala copertina, io dai contenuti :asd:
Quando dico NMS è identico non mi riferisco mai all'aspetto visivo, di cui frega 'na mazza, ma al gameplay, che è l'unica cosa che conta.
E infatti ho scritto mille mila volte: ma se era bello come in quei video, con i dinosauri animati che manco Spielberg, ecc... che cavolo sarebbe cambiato? Nulla, la shitstorm sarebbe partita 5 minuti dopo perchè la gente si era fatta una idea completamente diversa del gioco, e probabile la campagna di marketing è stata cannata di brutto, come tutte le cose in cui ci mette i becco Sony poi.
va beh tanto lo so come la pensi, io come ho scritto non do tutta (o comunque gran parte) della colpa a Sean, però il gioco sotto molti aspetti non è più quello di prima, neppure lato gameplay. Ne avevo già parlato anni fa, sono partiti da un concetto di viaggio di sola andata verso il centro(con il "fascino" di un viaggio in solitaria, in cui non avevi idea del tuo stesso aspetto) e sono finiti per andare in un'altra direzione: hanno fatto bene, hanno fatto male? Non spetta a me dirlo(o meglio di alcune cose ne avrei fatto a meno e avrei preferito concentrassero gli sforzi su altro), ma che il gioco sia lo stesso anche no.
PS comunque hai appena detto che AH è praticamente finto e manco è uscito
:asd: ho aggiunto anche un video al messaggio
Che poi a me piacerebbe anche giocarci (non posso per via del pc) e per fortuna certe cose sono migliorate, la fauna e la flora ed in generale la generazione dei mondi
Ah, ma se ti aspetti quello, ti annoi dopo 5 minuti, te lo dico subito, non ci sono differenze sostanziali nela generazione dei pianeti, visti 2-3 visti tutti, nella flora e soprattutto nella fauna, che più o meno son tutti simil e si muovo uguali, senza avere nessun tipo di IA particolare.
Silent Bob
10-02-2022, 12:56
Ora mi è un po' scomodo recuperare i settaggi che avevo salvato su un foglio di testo per WD (sempre con lo stesso pc i5 3470 e gtx660), ma ho giocato anche quello senza eccessive rinunce, 1k volte meglio di gta4, se lo chiedi a me e non solo per la resa grafica, quindi è strano se non ti gira su una 770 mi pare di capire.
I settaggi li chiedevo per Vampyr, ma se ce li hai per WD tanto meglio.
E' una 710, WD non riesco a farlo girare fluido, aldilà delle impostazioni, e non so dove metterci mano a sto punto. Senza contare che per guidare è incontrollabile.
va beh tanto lo so come la pensi, io come ho scritto non do tutta (o comunque gran parte) della colpa a Sean, però il gioco sotto molti aspetti non è più quello di prima, neppure lato gameplay. Ne avevo già parlato anni fa, sono partiti da un concetto di viaggio di sola andata verso il centro(con il "fascino" di un viaggio in solitaria, in cui non avevi idea del tuo stesso aspetto) e sono finiti per andare in un'altra direzione: hanno fatto bene, hanno fatto male? Non spetta a me dirlo(o meglio di alcune cose ne avrei fatto a meno e avrei preferito concentrassero gli sforzi su altro), ma che il gioco sia lo stesso anche no.
Ma anche questa a me sembra la solita esagerazione.
Ripeto il base building c'è dal 2016, quel che hanno fatto successivamente è ampliarlo e mettere un hub multiplayer. Il gameloop sempre quello è, non è cambiato. Si tratta di passare il 99% del tempo a raccogliere risorse per craftare altra roba o per diventare iper ricchi così da comprare il mercantile S o la nave S super fica o per fare una base da pubblicare sui social. Dal 2016.
Poi io invece lo gioco come non lo fa nessun altro, imponendomi sfide che il gioco non impone, e mi diverto così, per dire per me giocare non in survival mode non ha senso, così come giocarlo acquistando quel che serve, che siano risorse, navi o anche upgrade. In quel caso sì che verrebbe a noia dopo poche ore.
PS comunque hai appena detto che AH è praticamente finto e manco è uscito
In realtà manco ho guardato il trailer :asd:
ma i trailer son fatti ad hoc per vendere, ho scritto che a me pare sarà il classico gioco che necessita di molti update per diventare appetibile e giocabile con piacere
Ah, ma se ti aspetti quello, ti annoi dopo 5 minuti, te lo dico subito, non ci sono differenze sostanziali nela generazione dei pianeti, visti 2-3 visti tutti, nella flora e soprattutto nella fauna, che più o meno son tutti simil e si muovo uguali, senza avere nessun tipo di IA particolare.
E' chiaro che c'è, per la natura procedurale, una ripetitività che è intriseca, ma se ti vai a ripescare gli screenshots che io stesso avevo postato (e che ho salvato come wallpaper) nel thread di NMS presi da Reddit, mi pare lampante che abbia fatto molti passi avanti rispetto al day one, se la migliorassero ancora tanto meglio.
Ma anche questa a me sembra la solita esagerazione.
Ripeto il base building c'è dal 2016, quel che hanno fatto successivamente è ampliarlo e mettere un hub multiplayer. Il gameloop sempre quello è, non è cambiato. Si tratta di passare il 99% del tempo a raccogliere risorse per craftare altra roba o per diventare iper ricchi così da comprare il mercantile S o la nave S super fica o per fare una base da pubblicare sui social. Dal 2016.
Poi io invece lo gioco come non lo fa nessun altro, imponendomi sfide che il gioco non impone, e mi diverto così, per dire per me giocare non in survival mode non ha senso, così come giocarlo acquistando quel che serve, che siano risorse, navi o anche upgrade. In quel caso sì che verrebbe a noia dopo poche ore.
va bene, mi arrendo, si vede che io ho visto un'altro gioco. Che poi in tutto questo ripeto, a me NMS piace, se milgiorassero (e non è detto che le nuove console e i tempi non siano maturi) nel prossimo futuro alcuni aspetti migliorerebbero molto l'esperienza di gioco in accordo con la loro politica di non svendere il titolo e rilasciare update gratutiti come hanno fatto fino ad oggi. Curioso di scoprire come riuscirà a girare su switch se non lavorano l'ottimizzazione più di quanto non abbiano fatto.
In realtà manco ho guardato il trailer :asd:
ma i trailer son fatti ad hoc per vendere, ho scritto che a me pare sarà il classico gioco che necessita di molti update per diventare appetibile e giocabile con piacere
no comment.
I settaggi li chiedevo per Vampyr, ma se ce li hai per WD tanto meglio.
E' una 710, WD non riesco a farlo girare fluido, aldilà delle impostazioni, e non so dove metterci mano a sto punto. Senza contare che per guidare è incontrollabile.
eh no per Vampyr non ho niente, però se una 710 è comparabile se non un pelo superiore ad una 660, non è normale che non tu non riesca a farli andare, io non ricordo di aver avuto problemi di sorta con WD o con Vampyr.
E' chiaro che c'è, per la natura procedurale, una ripetitività che è intriseca, ma se ti vai a ripescare gli screenshots che io stesso avevo postato (e che ho salvato come wallpaper) nel thread di NMS presi da Reddit, mi pare lampante che abbia fatto molti passi avanti rispetto al day one, se la migliorassero ancora tanto meglio.
In realtà per me la 1.2 Pathfider è stata la versione più bella visivamente parlando di NMS, dalla 1.3 è peggiorato. E anche i pianeti li trovavo più affascinanti nel periodo post lancio che ora, ma forse è la palette che è cambiata e preferivo la originale.
eh no per Vampyr non ho niente, però se una 710 è comparabile se non un pelo superiore ad una 660, non è normale che non tu non riesca a farli andare, io non ricordo di aver avuto problemi di sorta con WD o con Vampyr.
La 660 se le mangia a colazione la 710. Sono completamente due mondi diversi.
E' logico che non riesca farlo andare sulla 710.
Quando lo giocai io WD con la 660 facevo 45/55fps a secondo della zona con impostazioni grafiche sparate al masimo. :)
In realtà per me la 1.2 Pathfider è stata la versione più bella visivamente parlando di NMS, dalla 1.3 è peggiorato. E anche i pianeti li trovavo più affascinanti nel periodo post lancio che ora, ma forse è la palette che è cambiata e preferivo la originale.
parlare con te mi ha fatto ricordare che avrei da giocare We the revolution :asd:
La 660 se le mangia a colazione la 710. Sono completamente due mondi diversi.
E' logico che non riesca farlo andare sulla 710.
Quando lo giocai io WD con la 660 facevo 45/55fps a secondo della zona con impostazioni grafiche sparate al masimo. :)
ok grazie, infatti non ricordavo se fosse superiore o meno alla 660, purtroppo per lui non lo è.
parlare con te mi ha fatto ricordare che avrei da giocare We the revolution :asd:
Non so che sia, non seguo ormai manco più le news o le nuove uscite, tanto se prima devo finire quel che ho comprato finora, per questa vita ho smesso di comprare giochi :asd:
no comment.
Visto il trailer, non capisco che c'entri con Bioshock.
In russia di buono c'è la gnocca tra l'altro, qua mi pare scarseggi :asd:
Poi son io che non sono più attratto da FPS caciaroni con nemici che dovrebbero schiacciare il protanista in 2 secondi netti, ma se ne stanno lì a prendere botte perché son costruiti con pattern stupidi... aspetto che MS porti tutti i Call of Duty sul Pass per rigiocare a qualche FPS puro.
Anzi, appena son ruscitp a battere il boss finale di Vampyr, faccio una prova ogni 1-2 giorni finché non l'ho battuto, mi sparo Black Ops II che è l'unico che possiedo dato che me lo regalarono con una X360 comprata anni fa
Silent Bob
10-02-2022, 14:33
EDIT: post doppio
Silent Bob
10-02-2022, 14:33
eh no per Vampyr non ho niente, però se una 710 è comparabile se non un pelo superiore ad una 660, non è normale che non tu non riesca a farli andare, io non ricordo di aver avuto problemi di sorta con WD o con Vampyr.
aspè aspè aspè, facciamo un passo alla volta.
Vampyr non l'ho scaricato ancora, quindi non sto parlando di una cosa che mi serve ora, ma più avanti una volta che l'ho installato, ed eventualmente se va male ed hai i settaggi già pronti è un bel passo avanti.
Per WD è un discorso a parte, avevo installato il gioco su un vecchio lenovo per Gaming, ma non andava, ma i settaggi sul nuovo PC son rimasti quelli (per via del cloud UBI), e dato che non adoro molto perderci troppo con il set-up (per questo da sempre ho preferito giocare su Console, per non perder troppo tempo con le config), se c'è una configurazione ottima per schede poco potenti lo sfrutterei subito.
Cmq la parte più debole del pc è proprio quella GPU, per il resto tra RAM e CPU va più che bene.
La 660 se le mangia a colazione la 710. Sono completamente due mondi diversi.
E' logico che non riesca farlo andare sulla 710.
Quando lo giocai io WD con la 660 facevo 45/55fps a secondo della zona con impostazioni grafiche sparate al masimo. :)
DAMN!
vincenzomary
10-02-2022, 15:01
dai miei 60 anni, per piacere, tanto forse non costano i bit, gli acronimi sarebbero da esplicitare o no? sono rintronato nell'ultimo periodo, non so se ricominciare a giocare o meno. ma con una 970 e un i3 non so cosa potrei fare. scusate
dai miei 60 anni, per piacere, tanto forse non costano i bit, gli acronimi sarebbero da esplicitare o no? sono rintronato nell'ultimo periodo, non so se ricominciare a giocare o meno. ma con una 970 e un i3 non so cosa potrei fare. scusate
Io con una 970 e un i5 giocavo a tutto fino all'anno scorso, presumo che buona parte di quell che è uscito fino a 2-3 anni fa sia giocabilissimo...
WD = Watch Dogs, AH = Atomic Heart, non so di altri acronimi (NMS lo insegnano nelle scuole :asd:)
dai miei 60 anni, per piacere, tanto forse non costano i bit, gli acronimi sarebbero da esplicitare o no? sono rintronato nell'ultimo periodo, non so se ricominciare a giocare o meno. ma con una 970 e un i3 non so cosa potrei fare. scusate
per gli acronimi chiedi pure, in realtà erano solo le iniziali dello stesso gioco di cui si era parlato prima, Atomic Heart che è in uscita quest'anno. Per il pc la scheda video che hai si difende ancora bene, solo il processore non è il massimo, ma da giocare ne avresti comunque, dipende da che genere vorresti giocare.
vincenzomary
10-02-2022, 15:32
rigiocare o giocare RPG.
rigiocare o giocare RPG.
non so per il processore che hai, ma un bel The Witcher 3 Wild Hunts (https://store.steampowered.com/app/292030/The_Witcher_3_Wild_Hunt/)? anche se è un rpg con il protagonista "imposto" nel senso che hai il personaggio che è quello dei romanzi, quello non lo puoi cambiare.
vincenzomary
10-02-2022, 15:39
non so per il processore che hai, ma un bel The Witcher 3 Wild Hunts (https://store.steampowered.com/app/292030/The_Witcher_3_Wild_Hunt/)?
ho giocato i primi due
rigiocare o giocare RPG.
Dipende da che RPG intendi
RPG occidentali? JAppi?
2D / 3D
a party non a party
old-school vecchi / old-school moderni
ecc
Anche io sono in procinto di iniziare un ripasso degli RPG degli ultimi 25 anni, dato che mi son fracassato le scatole di tutti i giochi moderni. Vampyr m'ha prosciugato le forze :asd:
vincenzomary
10-02-2022, 15:47
Dipende da che RPG intendi
RPG occidentali? JAppi?
2D / 3D
a party non a party
old-school vecchi / old-school moderni
ecc
Anche io sono in procinto di iniziare un ripasso degli RPG degli ultimi 25 anni, dato che mi son fracassato le scatole di tutti i giochi moderni. Vampyr m'ha prosciugato le forze :asd:
i vari gothic che non ho mai finito, arcanum idem, Morrowind, neverwinter mask of the betrayer o come si scrive, questo tipo di rpg
i vari gothic che non ho mai finito, arcanum idem, Morrowind, neverwinter mask of the betrayer o come si scrive, questo tipo di rpg
Girano tutti tranquillamente sul PC allora
vincenzomary
10-02-2022, 15:53
Girano tutti tranquillamente sul PC allora
si, ma il primo gothic l'ho abbandonato perché non sono riuscito a trovare un modo migliore per utilizzare il mouse. il secondo per un "bug" dico io alla fine del gioco, e non lo rifarei sicuramente. vorrei iniziareper l'ennesima volta Morrowind, ma ho paura dei soliti bug con mod varie, oppure dovrei giocarlo liscio, al massimo con openmw che dicono sia stabile
ho giocato i primi due
beh varrebbe assolutamente la pena giocare al terzo, credo purtroppo tu sia limitato dal processore se non puoi giocarlo altrove, questo è comunque molto bello graficamente ancora adesso. Di rpg isometrici tra vecchi e nuovi ce ne sono molti, altri ti sapranno consigliare molto meglio di me, giusto per citarne alcuni Tyranny, wasteland 2/3, Grim Dawn, Titan Quest
Lollauser
10-02-2022, 15:58
dai miei 60 anni, per piacere, tanto forse non costano i bit, gli acronimi sarebbero da esplicitare o no? sono rintronato nell'ultimo periodo, non so se ricominciare a giocare o meno. ma con una 970 e un i3 non so cosa potrei fare. scusate
Come ti hanno detto gli altri puoi fare ancora molto :)
Io sono messo come te, GTX 970 e come processore un AMD Ryzen 3 1200 che non so se sia superiore al tuo i3, e solo negli ultimi 2 anni sono usciti giochi che mi mettono il pc veramente alla frusta. Ovviamente gioco in HD (1080), al UHD (4K) non mi ci avvicino neanche e manco mi interessa.
Visto che ti sei fatto i primi 2 Witcher, e che mi pare ti piacciano anche gli open world (Morrowind), andrei sul Witcher 3, tranquillo che ti gira più che bene con dettaglio praticamente massimo, come a me.
p.s.: Gothic 1 se non ricordo male (sono passati quasi 20 anni) lo giocai solo con i tasti, caso unico nella storia recente credo ma l'interfaccia era intesa senza mouse.
Gothic 1 sì senza mouse, con i tasti, alla Tomb Raider
Morrowind liscio si gioca benissimo, anzi è meglio dato che a differenza di SKyrim non necessita di essere fixato dai mod perché fa schifo :asd:
vincenzomary
10-02-2022, 16:44
Come ti hanno detto gli altri puoi fare ancora molto :)
Io sono messo come te, GTX 970 e come processore un AMD Ryzen 3 1200 che non so se sia superiore al tuo i3, e solo negli ultimi 2 anni sono usciti giochi che mi mettono il pc veramente alla frusta. Ovviamente gioco in HD (1080), al UHD (4K) non mi ci avvicino neanche e manco mi interessa.
Visto che ti sei fatto i primi 2 Witcher, e che mi pare ti piacciano anche gli open world (Morrowind), andrei sul Witcher 3, tranquillo che ti gira più che bene con dettaglio praticamente massimo, come a me.
p.s.: Gothic 1 se non ricordo male (sono passati quasi 20 anni) lo giocai solo con i tasti, caso unico nella storia recente credo ma l'interfaccia era intesa senza mouse.
si full HD. Morrowind ho paura a riprenderlo, ci ho giocato per molte ore, prima un bug,un triangolo giallo e non potevo vedere nulla in una missione, poi se non ricordo male, sono rimasto in mutande e senza pozioni, lontanissimo da un santuario, e non potevo camminare, non ricordo se era anche quello un bug
o meno. oppure cambiando genere, vorrei giocare Civilization VI, l'ho acquistato, mai avviato, perché ho paura anche qui, aspetta un altro turno...
Io sono messo come te, GTX 970 e come processore un AMD Ryzen 3 1200 che non so se sia superiore al tuo i3, e solo negli ultimi 2 anni sono usciti giochi che mi mettono il pc veramente alla frusta. Ovviamente gioco in HD (1080), al UHD (4K) non mi ci avvicino neanche e manco mi interessa.
esatto, alla fine per giocare decorosamente in FHD non serve chissà quale hardware... basta stare lontani da alcuni titoli indecentemente poco ottimizzati tipo AOE4 (Age of Empires) che mi piace molto e lo posso giocare sul fisso, ma purtroppo sul portatile datato 2015 (che ha proprio una 970 seppure versione ovviamente "mobile") gira ma si vede talmente una chiavica che... non ce la faccio
Ho letto Titan quest e mi è scesa la lacrimuccia..sigh! Dungeon siege...sigh!
Perchè non fanno più giochi così? :cry: :cry:
Sconfitto il boss finale di Vampyr :D
Dopo aver ri-provato 4-5 volte mi son detto, ma autofagia io non l'ho mai usata... proviamo? Sconfitto al primo colpo :asd:
Autofagia sarebbe la skill che ricarica 200 di salute usando 10 di sangue con un cooldown di 3 secondi a livello base (obbligatorio prenderla), accoppiata a Abisso + Coagulazione + arma a una mano livello 5, tutte che ricaricano il sangue, e la stamina massimizzata, ha reso quello scontro, ma forse avrebbe reso tutti gli scontri, banale.
Stamina massima permette di essere in schivata per abbastanza tempo da evitare i tizi che evoca, oltre che evitare qualsiasi attacco e allontanarmi velocemente dopo aver colpito. ogni 100 secondi abisso (3 ne ho fatti quindi lo scontro è durato circa 5 minuti), ogni 20 secondi un coagulaziome e durante qualche colpo di spada, quindi pool del sangue sempre pieno, autofagia ogni volta che venivo per sbaglio colpito e salute sempre al massimo.
'na fischiata.
Per chi fosse interessato Autofagia e Coagulazione son da massimizzare e avere sempre a portata, preferendo in coagulazione il branch per la ricarica del sangue. Abisso idem da massimizzare, meglio delle altre "definitive", con 2000 danni imparabili e stun successivo. Lancia di sangue perché si incontrano pochi nemici, soprattutto all'inizio che son resistenti ai danni da sangue. Tutto il resto in salute, stamina e sangue. Resta uno slot per la skill: Barriera di sangue non l'ho mai usata, idem artigli (skill che fa danni corpo a corpo) e balzo, ho usato velo d'ombra, ma alla fine più per evitare nemici, quindi si può anche solo attivare alla bisogna. Battezzo foschia d'ombra, da usare come crowd control (colpisce ad area, fa danni d'ombra e butta a terra), ma non credo sia necessario massimizzarlo. Arma a 1/2 mani, corpo a corpo, che recuperi sangue ad ogni colpo, eventuale arma da fuoco nella mano secondaria, massimizzata per fare danni da fuoco se possibile.
Con questa build la tattica è mantenere la distanza e colpire con lancia di sangue e foschia d'ombra, se il sangue scarseggia, coagulazione, scatto per avvicinarsi e 2-3 colpi com arma, non c'è bisogno di siringhe salute basta autofagia, quindi c'è spazio per ben 4 siringhe sangue volendo, che bastano in casi estremi. Stare sempre in movimento, sfruttando la stamina massimizzata il prima possibile. Vale sia per i mob normali, umani o skal, che per i boss... che son tutti mediamente lenti e con attacchi prevedibili.
Ho letto Titan quest e mi è scesa la lacrimuccia..sigh! Dungeon siege...sigh!
Perchè non fanno più giochi così? :cry: :cry:
che mi hai riportato alla mente.....Titan quest è stato un degno erede di diablo
che mi hai riportato alla mente.....Titan quest è stato un degno erede di diablo
Eh si...cmq troppe bestemmie con Dark Souls! Non fa per me sigh! sigh! Peccato! :cry: :cry: Non riesco a trovarne uno divertente che mi prenda :cry: :cry: Alla fine gioco sempre ai soliti :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:
Eh si...cmq troppe bestemmie con Dark Souls! Non fa per me sigh! sigh! Peccato! :cry: :cry: Non riesco a trovarne uno divertente che mi prenda :cry: :cry: Alla fine gioco sempre ai soliti :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:
se sei disposto a menarci 13€, c'è il bundle di humble di giochi Epic, con Mortal Shell (un souls like, purtroppo non ha la demo su steam ) assieme ad altro
https://www.humblebundle.com/games/epic-games-store-celebration
se sei disposto a menarci 13€, c'è il bundle di humble di giochi Epic, con Mortal Shell (un souls like, purtroppo non ha la demo su steam ) assieme ad altro
https://www.humblebundle.com/games/epic-games-store-celebration
Ah! Grazie! Beh! a quel prezzo penso che si può provare...Devo impegnarmi a farmelo piacere,,,non posso continuare così:mc:
di quel bundle, The Last Campfire ha valutazioni molto positive e vedo che è degli Hello Games, strano che Gofoxes non ne abbia ancora tessuto le lodi :asd:
Ah! Grazie! Beh! a quel prezzo penso che si può provare...Devo impegnarmi a farmelo piacere,,,non posso continuare così:mc:
Si vede che non passi spesso nel thread dei taccagni del risparmio che trovi nella mia firma. :D
Se ti interessesano e non ti dispiace averli su Epic piuttosto che su steam, non è male come bundle.
[update] Eh niente ho visto una video-recensione di Mortal Shell, insomma. Nei commenti dicevano che è sul gamepass di microsoft, se lo attivi per la prima volta, lo paghi ora 1€ e te lo giochi da lì, assieme tutti gli altri giochi del gamepass.
Io non compro più giochi (se non con i punti MS o a 1-2€ su Steam, e comunque un paio l'anno massimo e solo su Xbox, Steam o al massimo GOG, ma difficile... e niente bundle che servono solo a riempire la libreria di porcate), manco so che genere sia The Last Campfire, a me piace No Man's Sky, non Hello Games, mai giocato manco a Joe Danger.
Io non compro più giochi (se non con i punti MS o a 1-2€ su Steam, e comunque un paio l'anno massimo e solo su Xbox, Steam o al massimo GOG, ma difficile... e niente bundle che servono solo a riempire la libreria di porcate), manco so che genere sia The Last Campfire, a me piace No Man's Sky, non Hello Games, mai giocato manco a Joe Danger.
The Last Campfire, puzzle game/avventura pare molto carino ed è uscito da poco, vai su steam e vedi. Comunque dai bundle a volte puoi prendere anche un solo titolo per 1€, dipende dal bundle.
29Leonardo
12-02-2022, 13:11
Ho letto Titan quest e mi è scesa la lacrimuccia..sigh! Dungeon siege...sigh!
Perchè non fanno più giochi così? :cry: :cry:
Prova Grim Dawn, spesso lo si trova a 5€, è molto piu simile a diablo rispetto titan quest avendo ambientazioni piu' cupe, inoltre è migliore di tq.
The Last Campfire, puzzle game/avventura pare molto carino ed è uscito da poco, vai su steam e vedi. Comunque dai bundle a volte puoi prendere anche un solo titolo per 1€, dipende dal bundle.
Ne ho presi di bundle, infatti ora non lo faccio più. Compro solo un gioco alla volta e solo se son sicuro di iniziarlo e finirlo appena comprato. Ormai ho una libreria Steam/Xbox da giocare che è immensa, e son pure abbonato al Pass fino all'estate 2023... poi i giochi per me van fatti dopo 2-3 anni dall'uscita, a fine supporto insomma.
Mo' per dire sto giocando a Spec Ops: The Line su Steam e dopo probabile che mi spari Neverwinter Nights 2 + Mask of the Betrayer su GOG, poi devo decidere se Just Cause 2 farlo su Xbox o Steam, dove mi trovo meglio, non ho tutto 'sto bisogno di nuovi titoli, facendo poi sempre e solo un gioco alla volta + NMS
Prova Grim Dawn, spesso lo si trova a 5€, è molto piu simile a diablo rispetto titan quest avendo ambientazioni piu' cupe, inoltre è migliore di tq.
Si l'ho già giocato grim down, ma non è tra i miei preferiti. Grazie
Silent Bob
13-02-2022, 11:06
Mafia 2 pensavo fosse più lungo, invece ho scoperto che son 15 capitoli ed io sto al 10. E non conto i contenuti aggiuntivi.
E che dire? la storia del primo sovrasta, per me, nettamente il secondo. In più i difetti che ho visto nel secondo son anche grafici *(mentre l'1 a parte alcune cose già citate, tipo nel freeride mi è scomparsa la musica 2 volte, alla fine era fatto bene) alcuni li ho già citati, altri non so se è per via del caricamento, o , almeno per me, non perfetta finalizzazione del prodotto (ad esempio nel primo capitolo "post inverno" le zone con presenti i prati si caricavano mentre mi avvicinavo, come gli edifici in lontananza, cosa che non capitava nel periodo "invernale") ma son evidenti man mano che si prosegue.
In più non c'è niente che ti segnali i collezionabili se non passandoci davanti, una vera noia. Ma la cosa che mi ha fatto divertire di più, è il "GPS" contando che il gioco è ambientato negli anni 50, se hai una minimappa non dovresti "calcolare" il percorso come un GPS, ma come una semplice strada da percorrere, mentre lì se si va sotto una galleria non compare più la linea della strada in quel momento, ma perché? :D
Mi chiedo, ma qua mi potrebbe rispondere solo chi ha giocato entrambi, se i difetti presenti nella D.E. erano presenti anche nell'originale.
*parlando ovviamente di PS4, non ho idea su PC
--------------------------
Ogni tanto riprendo invece l'1, cercando di terminare più possibile i collezionabili, però ancora non ho capito come si attivano le side mission.
Ad esempio quella della "Crazy horse" la potevo rigiocare direttamente dal tavolo di biliardo, finita quella ho cercato le altre di tutti i bigliettini, ma nessuna di quelle vicina mi si attivava, fino a quando, per caso, ho sentito "suonare" il telefono della missione in banca.
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
Va bè, mo' dopo un immersive sim, un action rpg story driven heavy combat come Vampyr e un TPS con coperture, devo per forza fare qualcosa di top-down il più tattico possibile.... potrei anche pescare da qualcosa che ho su GOG, ma roba di eoni fa mi sa.
JuanCarlos
13-02-2022, 13:11
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
Controlla sui giochi Prime, se li stai riscattando, lo hanno regalato loro.
Lollauser
13-02-2022, 13:13
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
Va bè, mo' dopo un immersive sim, un action rpg story driven heavy combat come Vampyr e un TPS con coperture, devo per forza fare qualcosa di top-down il più tattico possibile.... potrei anche pescare da qualcosa che ho su GOG, ma roba di eoni fa mi sa.Pillars proprio no eh? ;)
io sono presissimo da Original Sin 2 🥰
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
29Leonardo
13-02-2022, 13:15
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
Va bè, mo' dopo un immersive sim, un action rpg story driven heavy combat come Vampyr e un TPS con coperture, devo per forza fare qualcosa di top-down il più tattico possibile.... potrei anche pescare da qualcosa che ho su GOG, ma roba di eoni fa mi sa.
prova a giocarci con il pad a difficoltà fubar :asd:
vincenzomary
13-02-2022, 13:18
vista la mia vecchiaia, come potrei giocare ai giochi di steam, su una tv non smart? ho una chromecast google tv, oppure cosa è steam link? non mi interesserebbero giochi dove con latenza potrei non giocare al meglio. grazie
prova a giocarci con il pad a difficoltà fubar :asd:
Tieni conto che io ho grosse difficoltà a mirare col mouse, quindi col pad per me è più semplice, ma uno shooter a una difficoltà superiore a "ho paura mamma", manco sotto tortura :asd:
Pillars proprio no eh? ;)
io sono presissimo da Original Sin 2
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
Eh ne ho diversi, ma li devo tutti ricominciare:
Divinity OS ho perso i salvataggi che stavo a Brecillian Forest
Il seguito non l'ho ancora iniziato, ma i Divinity l trovo pessimi per due cose:
1) Umorismo Larian, ambientazione Larian, personaggi Larian
2) Che se non ti fai il party perfetto, t'attacchi a difficoltà decenti, ma anche a normale.
Poi PoE era arrivato alla fine del lunghissimo atto I, ma mo' dovrei ricominciarlo e non ho tutta 'sta voglia
PoE 2 nn lo possiedo, credo sia nel Pass, ma a prescindere devo finire il primo
Torment Tides of Numenera nn miprese al tempo
NWN2 ciocca se metto una res diversa dalla bassa iniziale, dovrei vedere se moddarlo, non ho tutta 'sta voglia
KOtor 2 questo ci starebbe bene, supporta anche il pad volendo, però avevo voglia di qualcosa di top-down con pausa giocabile in toto col mouse, Kotor 2 mi pare necessiti del WASD... o ricordo male?
Controlla sui giochi Prime, se li stai riscattando, lo hanno regalato loro.
No, non so che siano i giochi Prime, intendi Amazon Prime?
Roland74Fun
13-02-2022, 13:25
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
Va bè, mo' dopo un immersive sim, un action rpg story driven heavy combat come Vampyr e un TPS con coperture, devo per forza fare qualcosa di top-down il più tattico possibile.... potrei anche pescare da qualcosa che ho su GOG, ma roba di eoni fa mi sa.Fai bene a giocarlo Easy. Io feci l'errore di iniziarlo a difficile ma a metà campagna mi dovetti arrendere ed abbassarmi a facile. E questo non per mia incapacità ma per l'intelligenza artificiale dei compagni i quali invece di trovare una copertura si esponevano bellamente al centro della scena non curanti del fuoco nemico facendosi traforate peggio di un colabrodo e facendomi perdere la partita. Una cosa assurda.
Silent Bob
13-02-2022, 13:27
Io invece sto giocando a Spec Ops The Line su PC col PAD, che funziona bene, conto di finirlo in una manciata di ore essendo corto e giocandolo a easy, poi volevo fare Tyranny e ho scoperto che non lo possiedo :asd:
un fps, che non proverei mai! :D
cmq non tanto quello, ho appena scoperto che è sempre 2K, quelli di Mafia!
Fai bene a giocarlo Easy. Io feci l'errore di iniziarlo a difficile ma a metà campagna mi dovetti arrendere ed abbassarmi a facile. E questo non per mia incapacità ma per l'intelligenza artificiale dei compagni i quali invece di trovare una copertura si esponevano bellamente al centro della scena non curanti del fuoco nemico facendosi traforate peggio di un colabrodo e facendomi perdere la partita. Una cosa assurda.
Infatti io (sto al cap 5/13) ho perso uno scontro perché son morto (a easy comunque fai presto ad andare giù se non stai in copertura). Ho iniziato così a stare attento e tutto liscio, ma mi è capitato di perdere proprio ora Lugo perchè stato sforacchiato mentre stava allo sbaraglio... e ho quindi scoperto che i compagni possono morire e se muoiono reload dal checkpoint.
Toccherà portare attenzione anche a loro, fortuna che è corto.
un fps, che non proverei mai! :D
cmq non tanto quello, ho appena scoperto che è sempre 2K, quelli di Mafia!
Ah, ma io se decido di fare un gioco, lo finisco a prescidere che poi mi piaccia o meno. Se sta nel backlog ha delle qualità e Spec Ops ha indubbie qualità di trama e ambientazione, poi ha uno shooting del menga, ma almeno corto.
Considera che per me lo shooting in terza migliore l'hanno i giochi Ubisoft: Watch Dogs, The Division (altro gioco che avrei una voglia matta di finire in solo), Ghost Recon Wildlands, tra quelli che ho provato.
JuanCarlos
13-02-2022, 13:42
No, non so che siano i giochi Prime, intendi Amazon Prime?
Sì, Prime Gaming ogni mese regala alcuni giochi sul loro client e da qualche tempo anche delle chiavi riscattabili su GOG, Origin, EPIC
Sì, Prime Gaming ogni mese regala alcuni giochi sul loro client e da qualche tempo anche delle chiavi riscattabili su GOG, Origin, EPIC
Ah ok, no nulla allora
Su PC ho solo tre client: Steam, GOG e Xbox Game Pass, mai fatto Epic o altro.
Avevo in passato Origin, mo' lo ignoro proprio (che poi dentro c'avevo credo solo Mass Effet e Dragon Age, che ho da altre parti volendo), e ho usato Ubisoft+ per provare Watch Dogs Legion per poi comprare solo quello della fenice, mai giocato a fondo. Ora non so se l'abbia ancora installato.
Comunque ok, allora non lo possiedo, se non sta su Steam/GOG non lo possiedo... ma c'è per caso su Game Pass? E' Obsidian giusto?
JuanCarlos
13-02-2022, 13:54
Comunque ok, allora non lo possiedo, se non sta su Steam/GOG non lo possiedo... ma c'è per caso su Game Pass? E' Obsidian giusto?
Ho controllato sul Gamepass, non c'è. È sviluppato per Paradox
Ho controllato sul Gamepass, non c'è. È sviluppato per Paradox
Ah peccato, va bè giocherò ad altro e quello vedo se arriverà mai nel Pass finchp sono abbonato, se no pazienza.
EDIT: Ora so qual'è il prossimo publisher che deve acquistare MS :asd:
Tieni conto che io ho grosse difficoltà a mirare col mouse, quindi col pad per me è più semplice, ma uno shooter a una difficoltà superiore a "ho paura mamma", manco sotto tortura :asd:
diciamo più difficoltà "mamma ho perso l'aereo, la mira e qualcos'altro ma non mi serve il pediatra, giuro" :asd:
vincenzomary
13-02-2022, 15:54
diciamo più difficoltà "mamma ho perso l'aereo, la mira e qualcos'altro ma non mi serve il pediatra, giuro" :asd:
io con il pad o controller come lo chiamate voi, tra levette e freccette non sono mai riuscito a giocare. eppure dicono che per i guochi di guerra, call e simili è meglio il controller, mah. sempre la vecchiaia c'entra, iniziare a giocare da grandi, ti porta a scegliere una sola cosa, per cambiare poi
ma no, dipende più dall'inclinazione personale e/o abitudine, io che non ho mai giocato su console un FPS (call of duty ecc) e che non possiedo console, non mi ci troverei a giocare abitualemente con un pad, salvo quei giochi che sono di fatto più comodi da giocare con un pad che non con mouse e tastiera, ma sono pochi e spesso porting da console mal adattati.
vincenzomary
13-02-2022, 16:08
ma no, dipende più dall'inclinazione personale e/o abitudine, io che non ho mai giocato su console un FPS (call of duty ecc) e che non possiedo console, non mi ci troverei a giocare abitualemente con un pad, salvo quei giochi che sono di fatto più comodi da giocare con un pad che non con mouse e tastiera, ma sono pochi e spesso porting da console mal adattati.
mio figlio i vari call o simili su PC li gioca con il controller, non capisco come fa, ma lui è giovane
Col controller si gioca semplicemente in maniera diversa.
non puoi ragionare con " inclino la levetta destra col pollice in modo da spostare il cursore dove mi interessa e poi sparo", perché è a prescindere, indipendentemente da quanto sei bravo, più lento e macchinoso che spostare il mouse... Sei in ogni caso subordinato alla velocità impostata, e più la alzi e meno sei poi preciso con i "tocchetti"
Col pad si deve sfruttare maggiormente lo strafe e sparare nel momento giusto: se hai un nemico a sx, non ruoti la visuale verso di lui, come faresti col mouse, perché tempo che hai ruotato, s'è spostato o ti ha colpito. Devi invece muoverti tu verso sx, aggiustare l'altezza del mirino e premere fuoco appena l'hai sotto tiro. Il vantaggio è che tu ti muovi, quindi sei più difficilmente colpibile, e se il nemico si muove verso dx, comunque rimane in traiettoria
Questo è vero in single player, ne ho finiti diversi di FPS così, non so in multiplayer, ma bene o male la tecnica col pad è questa.
Spec Ops: The line bel titolo; ambientazione suggestiva, tanto fracasso e distruzione ma anche una buona profondità di pensiero (finalmente!)
L'ho giocato nel 2014, ricordo con soddisfazione la cruda rappresentazione della guerra, fino ad allora mai mostrata così bene nei videogames.
Fabrik77
13-02-2022, 16:38
Ciao a tutti, con un gruppo di amici stagionati abbiamo ripreso a giocare a una serie di "vecchie" glorie e stiamo cercando altri giocatori che abbiano voglia di fare qualche match la sera.
Il clima è decisamente rilassato e goliardico assolutamente non-toxic
giochiamo per farci due risate e possibilmente vincere
I giochi più gettonati sono
Re-Volt (nella versione rimodernata RVGL)
Call of Duty 2
Call of Duty 4 - Modern Warfare
Half-Life
Chivalry Medieval Warfare 1
FlatOut 2
Battlefield 2
Se si raggiunge un n° minimo di partecipanti possiamo estendere ai seguenti:
1nsane
Age of Empires II
Age of Mythology
Airfix DogFighters
Seriuos Sam Second Encounter
Warcraft III
World in Conflict
se qualcuno è interessato e vuole dettagli mi contatti in pure.
A presto.
Fabrizio
Restless
13-02-2022, 17:55
Disinstallato Arkham Knight finalmente!
Già lo sopportavo mavolentieri, facile e noioso per molto tempo, anche se ben realizzato non mi prendeva per niente. Poi improvvisamente arriva il tipico punto che devi rifare innumerevoli volte perché ti impunti e non riesci proprio a superarlo manco a livello facile. Io se imposto "facile" deve essere FACILE, non devi farmelo rifare 1000 volte.
Claudio77
13-02-2022, 18:04
...Dato che altri avevano il tuo stesso cruccio, tra i consigliati c'erano giochi come yooka yaylee and the impossible lair che ora è gratis su Epic:
[update] ora che ci penso, se vuoi comunque qualcosa di più "maturo" ma senza eccessi, perché non i vari Batman Arkham, o le versioni lego che dovrebbero piacere un sacco ai bambini?
Preso Yooka anche se mi sembra anche troppo soft. Confermo che i Lego sono piacevoli soprattutto per il coop (stiamo facendo Harry Potter e per il futuro ho già le versioni StarWars, Signore degli anelli e Batman) ma cercavo anche qualche alternativa diversa. Dei Batman Arkham ho Asylum 2010, City GOTYE 2012 e Origins 2013, sarebbero adatti?
Recore
https://www.youtube.com/watch?v=3C96jTk2ss0
Visto, ma mi sembra un po' troppo sparatutto senza una trama/scopo di fondo che spinga ad andare avanti.
29Leonardo
13-02-2022, 18:07
Disinstallato Arkham Knight finalmente!
Già lo sopportavo mavolentieri, facile e noioso per molto tempo, anche se ben realizzato non mi prendeva per niente. Poi improvvisamente arriva il tipico punto che devi rifare innumerevoli volte perché ti impunti e non riesci proprio a superarlo manco a livello facile. Io se imposto "facile" deve essere FACILE, non devi farmelo rifare 1000 volte.
Di batman solo l'asylum posso dire che mi piacque abbastanza perchè forse si concentra di piu sulla storia ed è un pò piu lineare, gli altri prendono troppo la deriva open world piena di minchiate dell'enigmista side mission e colletible vari che detestavo. Ak a parte che mi girava maluccio mi sembrava la stessa cosa del city ma con la forzatura dell'auto..due maroni.
Tieni conto che io ho grosse difficoltà a mirare col mouse, quindi col pad per me è più semplice, ma uno shooter a una difficoltà superiore a "ho paura mamma", manco sotto tortura :asd:
Con il mouse io ho lasciato perdere a 3/4 del gioco a quella difficoltà perchè è proprio roba da soffrire di traumi da PTSD , na roba allucinante tra i compagni beoti che si fanno crivellare e la quantità assurda di proiettili che volano da ogni dove, immagina con il pad che hai tempi di mira piu lenti. :asd:
I Batman sono tutti eccelsi, ma Asylum per me è il migliore perché piu concentrato e meno dispersivo. Una sorta di Bioshock, dove l'Asylum è Rapture e i vari nemici sono equiparabili ai pazzi da plasmidi, con un ottimo ritmo narrativo.
Poi il combat è eccelso, non li ho trovati particolarmente difficili, nessuno dei tre, solo il terzo fatto col pad, quasi tutti millati e giocati al massimo livello di difficoltà
Per Spec Ops, se mi rompe troppo le scatole lo disinstallo in 3 secondo netti, non ho finito autentici capolavori, capirai quello..
Silent Bob
13-02-2022, 20:41
io con il pad o controller come lo chiamate voi, tra levette e freccette non sono mai riuscito a giocare. eppure dicono che per i guochi di guerra, call e simili è meglio il controller, mah. sempre la vecchiaia c'entra, iniziare a giocare da grandi, ti porta a scegliere una sola cosa, per cambiare poi
Per chi è abituato alle console, il PAD è quasi d'obbligo per certi giochi (infatti alcuni giochi abituato con il PAD perché giocato su console li trovo scomodi su PC).
MA, e dico MA, fin da piccolo ho sempre associato certi giochi prettamente da pc e altri prettamente da console, e alcuni per entrambi.
Uno di questi son gli FPS.
Disinstallato Arkham Knight finalmente!
Già lo sopportavo mavolentieri, facile e noioso per molto tempo, anche se ben realizzato non mi prendeva per niente. Poi improvvisamente arriva il tipico punto che devi rifare innumerevoli volte perché ti impunti e non riesci proprio a superarlo manco a livello facile. Io se imposto "facile" deve essere FACILE, non devi farmelo rifare 1000 volte.
Mi chiedo di quali punto parli, solo alcuni momenti del gioco ho dovuto rifare più volte (tipo PIG) oppure perché volevo eliminare più nemici possibile con Terrore prima di iniziare il combattimento.
I Batman sono tutti eccelsi, ma Asylum per me è il migliore perché piu concentrato e meno dispersivo.
avendoli finiti da qualche mese, come ho scritto preferisco Asylum per giocabilità e storia (quindi concordo), poi AK ed infine Arkham City (che a tratti ho odiato, parecchio ripetitivo)
Di batman solo l'asylum posso dire che mi piacque abbastanza perchè forse si concentra di piu sulla storia ed è un pò piu lineare, gli altri prendono troppo la deriva open world piena di minchiate dell'enigmista side mission e colletible vari che detestavo. Ak a parte che mi girava maluccio mi sembrava la stessa cosa del city ma con la forzatura dell'auto..due maroni.
Con il mouse io ho lasciato perdere a 3/4 del gioco a quella difficoltà perchè è proprio roba da soffrire di traumi da PTSD , na roba allucinante tra i compagni beoti che si fanno crivellare e la quantità assurda di proiettili che volano da ogni dove, immagina con il pad che hai tempi di mira piu lenti. :asd:
C'è l'auto mira comunque, io la uso molto da sempre, ottima quella dei far cry, che io poi gioco come fossero stealth, ma quando c'è casino torna utile
Nei giochi con copertura poi aiuta non poco. Nel caso di Spec Ops, mi metto in copertura, sposto la visuale più o meno dove c'è il nemico che voglio eliminare, grilletto sx, esco mi auto mira, sparo con grilletto dx e appena mollo quello sx, torno in copertura. C'ho finito 5 Gears così. In pratica non devi mirare, a quello ci pensa il gioco, dai solo una direzione di massina, e ti concentri sul studiare il campo di battaglia, cosa fare fare ai compagni (possono cecchinare o lanciare granate flash ad esempio), che granate usare ti stesso, e quale arma in base a chi vuoi colpire e a che distanza è.
Poi chiaro che l'auto mira è un grosso aiuto, ma i videogiochi sono pieni di aiuti, ovunque... Se no nessuno resisterebbe più di una manciata di minuti. Son videogiochi, appunto, devono divertire non frustrare
Preso Yooka anche se mi sembra anche troppo soft. Confermo che i Lego sono piacevoli soprattutto per il coop (stiamo facendo Harry Potter e per il futuro ho già le versioni StarWars, Signore degli anelli e Batman) ma cercavo anche qualche alternativa diversa. Dei Batman Arkham ho Asylum 2010, City GOTYE 2012 e Origins 2013, sarebbero adatti?
Visto, ma mi sembra un po' troppo sparatutto senza una trama/scopo di fondo che spinga ad andare avanti.
È sparatutto quanto tomb raider, la trama c'è, ci sono i 4 compagni robot da migliorare che aiutano a risolvere semplici enigmi "platform", e in combat, ecc
È un classico action adventure, senza roba non adatta a bambini, non il massimo disponibile, ma di sicuro non c'è violenza, linguaggio sconcio e altra roba così
Per chi è abituato alle console, il PAD è quasi d'obbligo per certi giochi (infatti alcuni giochi abituato con il PAD perché giocato su console li trovo scomodi su PC).
MA, e dico MA, fin da piccolo ho sempre associato certi giochi prettamente da pc e altri prettamente da console, e alcuni per entrambi.
Uno di questi son gli FPS.
Non ho però capito se gli FPS son meglio col mouse, col pad o emtrambi :asd:
Comunque dipende dall'FPS, Halo è da sempre meglio col pad.
Mi chiedo di quali punto parli, solo alcuni momenti del gioco ho dovuto rifare più volte (tipo PIG) oppure perché volevo eliminare più nemici possibile con Terrore prima di iniziare il combattimento.
Infatti anche io non ricordo particolari difficoltà, forse il finale di Asylum? Quando sei nell'ambiente ristretto contro una dozzina di nemici, ho faticato a passarlo a difficile, ma appunto ero a difficile, a facile asfalti ogni cosa.
Poi è un gioco stealth, con il freeflow combat, ma stealth.
avendoli finiti da qualche mese, come ho scritto preferisco Asylum per giocabilità e storia (quindi concordo), poi AK ed infine Arkham City (che a tratti ho odiato, parecchio ripetitivo)
City e Knight sinceramente son stati più dei "parchi gioco", Asylum un capolavoro come ce ne sono stati pochi, faceva tutto bene: trama, doppiaggio, atmosfera, grafica, enigmi, ambientazione, gameplay, combat, stealth, gadget, il videogioco (del supereroe) perfetto.
Lollauser
14-02-2022, 09:13
io con il pad o controller come lo chiamate voi, tra levette e freccette non sono mai riuscito a giocare. eppure dicono che per i guochi di guerra, call e simili è meglio il controller, mah. sempre la vecchiaia c'entra, iniziare a giocare da grandi, ti porta a scegliere una sola cosa, per cambiare poi
No aspetta, per gli sparatutto in prima persona di base è SEMPRE meglio mouse+tastiera, indipendentemente che uno sia abituato dal pc, o venga dalle console con il pad.
Poi visto che per giocare le console sono più diffuse del pc, anche in sparatutto competitivi online, tipo COD, il pad è diventato "meglio" perchè sui server si trova insieme gente che gioca col pad e mouse, e sono stati inseriti aiuti alla mira per chi gioca col pad, altrimenti sarebbe troppo penalizzato.
20 anni fa giocavo un po a Counterstrike, non esisteva questo tipo di contesto "misto", e con gente forte i tempi di mira erano talmente veloci che semplicemente era impensabile giocarci col pad...altri tempi ;)
Vero anche che mio cognato di 18 anni mi ha fatto vedere dei video in cui si è registrato mentre giocava online a cod su PS4... giuro che dalla velocità e frenesia quasi non capivo cosa stesse succedendo, figuriamoci giocarci :D ma è anche colpa dei movimenti legnosi dettati dal pad.
Passando al single player, il discorso si semplifica un po perchè non c'è la frenesia dovuta alla competizione contro umani, ma negli sparatutto di derivazione console rimane di solito la possibilità di giocarli col pad, inserendo anche qui gli aiuti alla mira (altrimenti sarebbe molto difficile calibrare la difficoltà per entrambi i tipi di controller).
Io gioco sparatutto sempre mouse+tastiera, mentre action (assasin creed, Tomb Raider, ecc.) e platform col pad dell'xbox. Pure quel poco di giochi di guida, non avendo il volante.
Credo che ogni gioco abbia il suo controller di "vocazione", ma questo è ovvio.
Poi è altrettanto ovvio che ognuna si regola secondo i propri gusti ;)
Ciao a tutti, con un gruppo di amici stagionati abbiamo ripreso a giocare a una serie di "vecchie" glorie e stiamo cercando altri giocatori che abbiano voglia di fare qualche match la sera.
Il clima è decisamente rilassato e goliardico assolutamente non-toxic
giochiamo per farci due risate e possibilmente vincere
CUT
Grazie dell'info, io col multiplayer ho chiuso, ma uppo la vostra iniziativa ;)
Silent Bob
14-02-2022, 09:27
Non ho però capito se gli FPS son meglio col mouse, col pad o emtrambi :asd:
Comunque dipende dall'FPS, Halo è da sempre meglio col pad.
ho scritto poco prima di spengere il pc, e non avevo riletto la prima parte del mio post :D
mi son distratto perché mentre postavo ricordavo a casa di amici dove giocavano a CoD su Ps4.
Ma riassumendo, stavolta correttamente, gli FPS li preferivo al PC, ai tempi, quando ci giocavo, mi ci trovavo meglio.
Poi beh, alcuni giochi è nettamente meglio provarli al PC o su Console, ai tempi della PS1 mi chiedevo come faceva un mio amico a giocare ai manageriali di calcio, con il controller (e con 15 slot di salvataggio occupati), quando su PC era una passeggiata in confronto, stessa cosa le avventure grafiche, ad esempio Broken Sword fu il primo che provai su Console ma dopo anni, per fortuna , rigiocato su PC.
Allo stesso tempo mi è capitato di provare titoli che su Console mi ci trovavo benissimo, ma su pc...
uno l'ho scritto ultimamente, gli Splinter Cell, oppure WD che ho citato tanto, etc...
Infatti anche io non ricordo particolari difficoltà, forse il finale di Asylum? Quando sei nell'ambiente ristretto contro una dozzina di nemici, ho faticato a passarlo a difficile, ma appunto ero a difficile, a facile asfalti ogni cosa.
Poi è un gioco stealth, con il freeflow combat, ma stealth.
non ho un'idea precisa, di certo se non si faceva upgrade di gran parte dell'equipaggiamento (che, ricordo, su AK non sono riuscito a farlo al 100%, perché probabilmente il resto si prendeva attraverso le sfide, che a me sinceramente non fregavano) certi passaggi erano molto più ostici.
Ma ad esempio già con Multi-terrore, che ti permetteva di eliminare 5 nemici, il tutto era cmq molto più veloce da fare e facile.
Poi appunto, la parte stealth, che è quella che mi ha sempre divertito di più, ma che non hanno sfruttato al 100% come mi sarei aspettato.
City e Knight sinceramente son stati più dei "parchi gioco", Asylum un capolavoro come ce ne sono stati pochi, faceva tutto bene: trama, doppiaggio, atmosfera, grafica, enigmi, ambientazione, gameplay, combat, stealth, gadget, il videogioco (del supereroe) perfetto.
L'intro di Asylum per me è un capolavoro, è cinematografica come scena, se volessero farne un film (senza stravolgere troppo) verrebbe anche bene.
AC ripeteva alcune cose già viste prima, alcuni enigmi ridicolarmente troppo difficili (ed io li ho fatti tutti a tutti e 3 eh!), e alla fine, nonostante la possibilità di girare la città, un ambiente piuttosto piatto e monotono.
AK ha quelle aggiunte in più che renderebbe ancor più divertente anche l'eventuale remake del primo, la Bat-mobile, particolari gadget, il sistema di combattimento, e perfino la storia la trovo più interessante di City.
Mi manca solo Origin al massimo.
ray_hunter
14-02-2022, 09:33
Io i Batman di rocksteady li ho giocati tutti (ho saltato origins), e li ho trovato tutti e 3 capolavori ma il secondo mi è rimasto nel cuore più di tutti.
Espandeva in maniera magnifica il primo, introducendo un'ambientazione più varia. Stupendo anche il terzo ma ho trovato più ispirato il secondo, sia per trama che per missioni della main quest.
Il terzo graficamente merita tutt'oggi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.