PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

29Leonardo
09-05-2022, 08:44
Siren, TC di Doom 2 bello, appena c'ho tempo è da provare
è in alpha ancora

https://youtu.be/YTXiMYeUDlk?t=7

Figata, un'altra mod standalone che consiglio è blade of agony, è spettacolare altro che gli fps recenti..:fagiano:

https://www.youtube.com/watch?v=PytPjqa3ybc

lambro
09-05-2022, 13:20
Figata, un'altra mod standalone che consiglio è blade of agony, è spettacolare altro che gli fps recenti..:fagiano:

https://www.youtube.com/watch?v=PytPjqa3ybc

Provato ora ed è FANTASTICO, grande consiglio!

Alhazred
09-05-2022, 13:33
Figata, un'altra mod standalone che consiglio è blade of agony, è spettacolare altro che gli fps recenti..:fagiano:

C'è da qualche parte l'opzione per mostrare dove punta l'arma? Senza il cross-air faccio schifo a mirare.

Nhirlathothep
09-05-2022, 14:09
Ora mi becco un pò di odio dai numerosissimi fan :

Ho finito Mass Effect 2 e la trama e le discussioni mi hanno annoiato tanto.
Al contrario il combat mi è piaciuto, anche i "talenti".

Ho iniziato Mass Effect 3 : non si possono saltare i dialoghi e le cutscenes : non lo reggo proprio. tutti quei discorsi scemi sugli alieni banalità narrate in modo così prolisso. mi da rabbia e sonnolenza solo a pensarci.
Il combat sempre divertente (anche se ovviamente molto semplice)


Ho finito anche Dead space 3 : anche questo non lo reggevo, hanno diluito gli eventi così tanto da aver creato un gioco in cui non fai altro che eseguire le stesse azioni in posti simili con nemici simili e senza motivo. forse se fosse durato la metà sarebbe stato decente (e rimossi i dialoghi e la trama, irrecuperabili)

ah, se sapete come fare per saltare i dialoghi in ME3 fate sapere pls (mod/patch hack cheat ... qualsiasi cosa)

GoFoxes
09-05-2022, 14:37
ME3 di buono c'ha solo leissioni principali, il resto è più che altro spazzatura
ME2 a me è piaciuto tutto, ma invecchiato malissimo
ME1 è il più RPG di tutti con anche un bella trama di fondo (sfanculata dai successivi), ma è invecchiato peggio del 2.

Lollauser
09-05-2022, 15:58
Figata, un'altra mod standalone che consiglio è blade of agony, è spettacolare altro che gli fps recenti..:fagiano:

https://www.youtube.com/watch?v=PytPjqa3ybc

Domanda scema: ma hanno implementato il puntamento con il mouse o si gioca sempre con solo tastiera?
Dal video direi la seconda

29Leonardo
09-05-2022, 16:26
C'è da qualche parte l'opzione per mostrare dove punta l'arma? Senza il cross-air faccio schifo a mirare.

Opzioni-opzioni display-opzioni hud

Ora mi becco un pò di odio dai numerosissimi fan :

Ho finito Mass Effect 2 e la trama e le discussioni mi hanno annoiato tanto.
Al contrario il combat mi è piaciuto, anche i "talenti".

Ho iniziato Mass Effect 3 : non si possono saltare i dialoghi e le cutscenes : non lo reggo proprio. tutti quei discorsi scemi sugli alieni banalità narrate in modo così prolisso. mi da rabbia e sonnolenza solo a pensarci.
Il combat sempre divertente (anche se ovviamente molto semplice)


Ho giocato di recente a mass effect 2 e l'ho trovato noioso, anche il combat, sembra di fare da babysitter in giro per la galassia oltre che da psichiatra con tutte quelle missioni pallose per avere la lealtà, inoltre è facilissimo al livello prima dell'ultimo.

Mass effect 3 invece è molto meglio, molto piu coinvolgente, combat leggermente migliore e meno legnoso del 2 e decisamente piu difficile al penultimo livello di difficoltà, i dialoghi a differenza del due non li sto trovando fastidiosi.

Tirando una somma direi proprio che il secondo è quello peggiore.

Cosa intendi per saltare i dialoghi, del tutto o skippare? Perchè di skippare si può fare come per gli altri con la barra spaziatrice solo che rischi di fare scelte non volute oltre che saltarti le parti dove puoi intervenire come paragon o renegade.

Per quanto riguarda Dead Space 3...praticamente l'hanno trasformato in un cod a tema sci-fi/horror...ma se posso direi che si salva solo il primo, già dal secondo si vede la deriva da quando sono stati assorbiti in EA.

Domanda scema: ma hanno implementato il puntamento con il mouse o si gioca sempre con solo tastiera?
Dal video direi la seconda

Si gioca anche con il mouse, c'è un pannello opzioni che manco nei tempi d'oro trovavi tutte quelle personalizzazioni.

Yramrag
09-05-2022, 16:32
Si gioca anche con il mouse, c'è un pannello opzioni che manco nei tempi d'oro trovavi tutte quelle personalizzazioni.
Vado a memoria, ma mi sembra che già ai tempi di doom 2 (no, aspetta: DooM ][... ecco, così va bene :asd: :old:) ci fosse la possibilità di usare il mouse, ma solo in orizzontale; ricordo male?

Al tempo usavo solo la tastiera, ora non credo riuscirei :fagiano:

Lollauser
09-05-2022, 16:41
Vado a memoria, ma mi sembra che già ai tempi di doom 2 (no, aspetta: DooM ][... ecco, così va bene :asd: :old:) ci fosse la possibilità di usare il mouse, ma solo in orizzontale; ricordo male?

Al tempo usavo solo la tastiera, ora non credo riuscirei :fagiano:

eh...30 anni fa, maronn', e già mi pareva un miracolo tecnico.
Manco mi ricordo più..per muoversi sicuramente le freccette, poi spazio per sparare e ctrl per aprire porte e interagire, ma non sono così sicuro :stordita:
Mi ci feci i 2 Doom, più Dark Forces, più i 2 Blood, più Heretic più...boh
La hahata era il finto 3D in altezza, perlomeno per i più old di questi, ma a quel tempo che ci fregava :D

Il mio primo M+K (wasd) fu Half Life, ma il primo in assoluto quale fu, Quake?

29Leonardo
09-05-2022, 18:33
Vado a memoria, ma mi sembra che già ai tempi di doom 2 (no, aspetta: DooM ][... ecco, così va bene :asd: :old:) ci fosse la possibilità di usare il mouse, ma solo in orizzontale; ricordo male?

Al tempo usavo solo la tastiera, ora non credo riuscirei :fagiano:

Si non c'era proprio la verticalità negli fps :D

Che poi mi piacerebbe capire chi è stato il primo a permettere l'aim verticale, duke nukem?

bubba99
09-05-2022, 19:34
ME3 di buono c'ha solo leissioni principali, il resto è più che altro spazzatura
ME2 a me è piaciuto tutto, ma invecchiato malissimo
ME1 è il più RPG di tutti con anche un bella trama di fondo (sfanculata dai successivi), ma è invecchiato peggio del 2.

se ti riferisci all'aspetto grafico c'è la mod Meitum che lo porta al livello degli altri, perché per me l'aspetto peggiore è proprio il combat (stavo giocando al 2 ma non ce la faccio a digerire quel combat-system, era penoso anche per l'epoca, se corri puoi andare solo dritto.... tanto per dirne una)

GoFoxes
10-05-2022, 07:47
se ti riferisci all'aspetto grafico c'è la mod Meitum che lo porta al livello degli altri, perché per me l'aspetto peggiore è proprio il combat (stavo giocando al 2 ma non ce la faccio a digerire quel combat-system, era penoso anche per l'epoca, se corri puoi andare solo dritto.... tanto per dirne una)

Graficamente anche gli altri fanno pena. Mi riferisco a tutto.

Nel 2022 non ha senso giocare a videogiochi a corridoio, senza fisica, senza uno straccio di IA, con controlli macchinosi e scriptati fino al midollo, a meno di non essere fanboy Sony

Yramrag
10-05-2022, 08:25
Si non c'era proprio la verticalità negli fps :D

Che poi mi piacerebbe capire chi è stato il primo a permettere l'aim verticale, duke nukem?

Può essere :boh:

Nei vari Doom (e derivati) le mappe non permettevano intersezioni multiple sull'asse dell'altezza: era possibile avere piattaforme a diverse altezze, anche mobili, ma riportata la mappa in pianta dall'alto risultava tutto su un unico livello (non c'erano "sottopassi" o "cavalcavia").
Di conseguenza, se un mostro si trovava su una piattaforma in alto e si era allineati orizzontalmente, il colpo andava a segno lo stesso :old:

Leopold
10-05-2022, 14:44
Che poi mi piacerebbe capire chi è stato il primo a permettere l'aim verticale, duke nukem?

Forse il primo Quake (bellissimo)

SpartanIXIV
10-05-2022, 16:09
Dopo aver terminato il piacevole Trek to Yomi, oggi ho iniziato I Guardiani della galassia, e devo dire che per quel poco che ho fatto è stata una sorpresa positiva; una gran cura del contorno, dalla grafica, al doppiaggio a tutte le chicche anni 80. Davvero bello per ora.

djsnake
10-05-2022, 16:38
Dopo aver terminato il piacevole Trek to Yomi, oggi ho iniziato I Guardiani della galassia, e devo dire che per quel poco che ho fatto è stata una sorpresa positiva; una gran cura del contorno, dalla grafica, al doppiaggio a tutte le chicche anni 80. Davvero bello per ora.

Lo sto giocando ora (sono quasi alla fine) e si lascia giocare con piacere e confermo tutto (tranne il doppiaggio che l'ho lasciato in inglese).
Poi mi sa che farò il percorso inverso, proverò trek to yomi :D

Xilema
10-05-2022, 20:59
Dopo averlo terminato, confermo il mio giudizio su Marvel's Guardians of the Galaxy: un grandissimo gioco.
Sebbene non sia un gioco superdivertente da giocare (le varie possibilità del combat system si aprono solo oltre metà gioco, dandogli una certa tatticità), si tratta di un'opera videoludica di elevatissimo spessore che sottolinea per l'ennesima volta le qualità di Eidos Montreal come studio.
Fra le cose superdegne di nota ci sono:

- Una costruzione dei livelli fra le più fantasiose mai viste in un gioco
- Una trama e una sceneggiatura di livello cinematografico imho anche migliori di quelle dei film stessi
- Una profondità dei personaggi e delle vicende da far invidia a gioconi più blasonati
- Una colonna sonora strepitosa fra tracce originali e brani anni 80 che migliorano l'esperienza a livelli stratosferici
- Un doppiaggio in italiano trai migliori di ogni tempo con una quantità e qualità dei dialoghi da mettere in imbarazzo giochi di ruolo fatti e finiti

In poche parole, giocateci, è sul pass a pochissimi euro e merita veramente tanto.
Se riuscirete ad andare oltre qualche bug, qualche glitch, un sistema di controllo non entusiasmante e un combattimento non appagante ai massimi livelli, scoprirete una piccola perla di enorme qualità.

SpartanIXIV
11-05-2022, 11:39
Sono arrivato al capitolo 3 ed è davvero davvero bello. Molto curato sotto tutti gli aspetti; solo i combattimenti sono un tantino facilotti e casinisti; c’è da dire però che quando poi parte Never Gonna Give Up in sottofondo, basta, ha già vinto in partenza.

Lollauser
11-05-2022, 11:41
Dopo averlo terminato, confermo il mio giudizio su Marvel's Guardians of the Galaxy: un grandissimo gioco.
Sebbene non sia un gioco superdivertente da giocare (le varie possibilità del combat system si aprono solo oltre metà gioco, dandogli una certa tatticità), si tratta di un'opera videoludica di elevatissimo spessore che sottolinea per l'ennesima volta le qualità di Eidos Montreal come studio.
Fra le cose superdegne di nota ci sono:

- Una costruzione dei livelli fra le più fantasiose mai viste in un gioco
- Una trama e una sceneggiatura di livello cinematografico imho anche migliori di quelle dei film stessi
- Una profondità dei personaggi e delle vicende da far invidia a gioconi più blasonati
- Una colonna sonora strepitosa fra tracce originali e brani anni 80 che migliorano l'esperienza a livelli stratosferici
- Un doppiaggio in italiano trai migliori di ogni tempo con una quantità e qualità dei dialoghi da mettere in imbarazzo giochi di ruolo fatti e finiti

In poche parole, giocateci, è sul pass a pochissimi euro e merita veramente tanto.
Se riuscirete ad andare oltre qualche bug, qualche glitch, un sistema di controllo non entusiasmante e un combattimento non appagante ai massimi livelli, scoprirete una piccola perla di enorme qualità.

Vabbè in pratica hai descritto un film, più che un gioco ;)

bancodeipugni
11-05-2022, 12:43
In poche parole, giocateci, è sul pass a pochissimi euro e merita veramente tanto.
Se riuscirete ad andare oltre qualche bug, qualche glitch, un sistema di controllo non entusiasmante e un combattimento non appagante ai massimi livelli, scoprirete una piccola perla di enorme qualità. insomma me dici niente... :mbe: :stordita: :sofico:

allora riproporrei ghostbusters remastered: https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=xZzC11Tdcng

c'e' anche per pc, risorse particolari richieste poche funziona bene anche sul mio... :fagiano:

GoFoxes
11-05-2022, 13:21
Vabbè in pratica hai descritto un film, più che un gioco ;)

C'è anche da dire che i film Marvel non è che siano questi capolavori di trama e sceneggiatura... soprattutto quelli dalla fase 2 in su, anche se il primo Guardiani dell Galassia e il primo Ant-Man son divertenti

Xilema
11-05-2022, 16:03
Vabbè in pratica hai descritto un film, più che un gioco ;)

In un certo senso si: sono convinto che il gameplay non sia la parte megliore di questo gioco.
Divertente si, per carità, ma niente di clamoroso, nella media direi, ma tutto il resto che ho citato è veramente di altissimo livello, a tratti fuori parametro.
Tutto questo lo rende un prodotto non per tutti, e da qui anche le sue vendite "scarse": è un'opera dove il "contorno" è migliore della portata principale, ma nell'economia del gioco questo pesa fino ad un certo punto.
Più che un gioco, è quasi un'esperienza molto vicina al cinema, qualcosa che imho merita assolutamente di essere provata.

Restless
11-05-2022, 16:50
Finito Halo Infinite, la campagna single player. Che dire bello, mi è piaciuto molto, mi ha tenuto incollato per oltre 2 mesi. Devo dire che una volta tanto un gioco non mi ha preso per la trama o per altri elementi, ma proprio per il gameplay che è comunque molto gradevole, immediato e divertente. Quando gioco mi voglio divertire prima di tutto, e per me Halo Infinite è questo (come lo era stato anche se in modo un po' diverso anche Halo 5).

FrancoBit
12-05-2022, 13:33
Hanno rinviato starfield al 2023... azzooo... sarò ancora più vecchio di quanto pensassi quando lo giocherò :muro:

GoFoxes
12-05-2022, 14:08
Hanno rinviato starfield al 2023... azzooo... sarò ancora più vecchio di quanto pensassi quando lo giocherò :muro:

Xbox e MS non hanno una esclusiva che sia una ormai da eoni.... Halo Infinite è una mezza ciofeca, come FH5, han preso 87 team di sviluppo, nessuno che riesca a rilasciare un gioco che sia qualcosa di più del 99% che trovi in sconto settimanale su Steam

mah.

FrancoBit
12-05-2022, 14:11
Xbox e MS non hanno una esclusiva che sia una ormai da eoni.... Halo Infinite è una mezza ciofeca, come FH5, han preso 87 team di sviluppo, nessuno che riesca a rilasciare un gioco che sia qualcosa di più del 99% che trovi in sconto settimanale su Steam

mah.

Si c'è un po' di stitichezza ultimamente.... Anche se in realtà è un paio di anni che sto giocando più intensamente ma a meno titoli rispetto a una volta, quindi tutto sommato non mi posso lamentare. Queto però ce l'avevo nel mirino proprio per spolparlo ben bene, in caso mi fosse piaciuto...

GoFoxes
12-05-2022, 14:19
Si c'è un po' di stitichezza ultimamente.... Anche se in realtà è un paio di anni che sto giocando più intensamente ma a meno titoli rispetto a una volta, quindi tutto sommato non mi posso lamentare. Queto però ce l'avevo nel mirino proprio per spolparlo ben bene, in caso mi fosse piaciuto...

Ah, ma io da giocare ce ne ho sempre, anche perché di solito gioco a roba vecchia... il problema è che MS ha fatto un Game Pass che è pieno di indie e ha acquisitp 876 team per non far uscire un gioco che sia uno...

Lollauser
12-05-2022, 14:49
Hanno rinviato starfield al 2023... azzooo... sarò ancora più vecchio di quanto pensassi quando lo giocherò :muro:

Beh dai siamo a maggio e ancora non c'è uno straccio di trailer di gameplay, mi pare.
Era prevedibile che non riuscissero per novembre, anche se Bethesda me la ricordo abbastanza parca di video pre-lancio in generale.

FrancoBit
12-05-2022, 14:52
Beh dai siamo a maggio e ancora non c'è uno straccio di trailer di gameplay, mi pare.
Era prevedibile che non riuscissero per novembre, anche se Bethesda me la ricordo abbastanza parca di video pre-lancio in generale.

Si si assolutamente concordo. In questi ultimi anni è piuttosto frequente per tanti progetti il rinvio, se non addirittura la cancellazione in alcuni casi

Lollauser
12-05-2022, 15:15
Il rinvio che a me pesa di più è quello di Stalker 2...anche se ovvio che per gli autori è uno degli ultimi problemi attualmente, porelli

GoFoxes
12-05-2022, 15:18
Il rinvio che a me pesa di più è quello di Stalker 2...anche se ovvio che per gli autori è uno degli ultimi problemi attualmente, porelli

A me in realtà non interessa nessun gioco in particolare... il problema nel mio caso è che il Game Pass sarà senza esclusive per almeno altri 12-18 mesi, quando mi scadrà :asd: e l'avevo fatto anche per farmi e esclusive al lancio, dato che MS diceva avrebbero sviluppato quadrupla A ogni 2-3 mesi.... e Series X è la prima console della storia ad avere la prima esclusiva,si spera, a tre anni dal lancio...

Per fortuna ho anche il PC e su Steam ci son pacchi di giochi, anche se poi il 90% lo passo su NMS (su PC così lo moddo).

bancodeipugni
12-05-2022, 16:47
per l'estate dei gran giochi non escono eh almeno cosi' accadeva in passato: questa è l'ultima ondata prima delle vacanze estive, se puoi sfruttare la fine del calendario scolastico, lo fai ora

wolf74
12-05-2022, 16:53
Xbox e MS non hanno una esclusiva che sia una ormai da eoni.... Halo Infinite è una mezza ciofeca, come FH5, han preso 87 team di sviluppo, nessuno che riesca a rilasciare un gioco che sia qualcosa di più del 99% che trovi in sconto settimanale su Steam

mah.
Va bè dai, forza horizon 5 nel suo genere è un gran bel prodotto

albys
12-05-2022, 18:43
Forza Horizon 5 una ciofeca mi pare una dichiarazione molto più che azzardata... :stordita:

GoFoxes
12-05-2022, 18:45
Sì in effetti, anche per Halo Infinite
Era più per dire che non sono nulla di che rispetto ai precedenti o a quello che offre la concorrenza.

Io ho provato FH1, 2 ,4 e 5 mi son sempre sembrati lo stesso gioco
Lunico Halo appassionante, e li ho finiti tutti, è stato il primo.

BadBoy80
12-05-2022, 20:27
Io ora mi sto divertendo un bel po' con Death Strading.. forse un po' monotono nelle fasi iniziali ma come storia, 10+!

Restless
14-05-2022, 11:23
Che differenza.... dopo aver terminato la campagna di Halo Infinite che trovato molto divertente come gameplay, sono passato a Hitman (la trilogia che è anche sul gamepass). Che dire... due palle infinite! Non riesco a trovarlo minimamente divertente, al contrario lo trovo solo molto frustrante. Eppure ricordo che molti anni fa il primo episodio lo apprezzai. Non so perché ma evidentemente invecchiando preferisco dei "rilassanti" action ai cervellotici stealth. Secondo voi com'è Hitman, dite che gli devo dare comunque una possibilità e proseguire?

massimovasche
14-05-2022, 12:06
Che differenza.... dopo aver terminato la campagna di Halo Infinite che trovato molto divertente come gameplay, sono passato a Hitman (la trilogia che è anche sul gamepass). Che dire... due palle infinite! Non riesco a trovarlo minimamente divertente, al contrario lo trovo solo molto frustrante. Eppure ricordo che molti anni fa il primo episodio lo apprezzai. Non so perché ma evidentemente invecchiando preferisco dei "rilassanti" action ai cervellotici stealth. Secondo voi com'è Hitman, dite che gli devo dare comunque una possibilità e proseguire?

Concordo rottura di palle infinita (ho 56 anni!!!). Hitman sempre troppo sopravvalutati ;)

mtofa
14-05-2022, 14:36
Che differenza.... dopo aver terminato la campagna di Halo Infinite che trovato molto divertente come gameplay, sono passato a Hitman (la trilogia che è anche sul gamepass). Che dire... due palle infinite! Non riesco a trovarlo minimamente divertente, al contrario lo trovo solo molto frustrante. Eppure ricordo che molti anni fa il primo episodio lo apprezzai. Non so perché ma evidentemente invecchiando preferisco dei "rilassanti" action ai cervellotici stealth. Secondo voi com'è Hitman, dite che gli devo dare comunque una possibilità e proseguire?

Ti capisco, io ad esempio mi sto divertendo di più con la serie di Halo Master Chief Collection che con Control che nonostante la grafica rtx come gioco non mi ha "preso" finora e lo sto tralasciando. Piuttosto ho appena iniziato Dead Space 2 preso gratis tramite Prime Game, qualche anno fa giocai con il primo e mi divertii molto.

wolf74
14-05-2022, 14:37
Che differenza.... dopo aver terminato la campagna di Halo Infinite che trovato molto divertente come gameplay, sono passato a Hitman (la trilogia che è anche sul gamepass). Che dire... due palle infinite! Non riesco a trovarlo minimamente divertente, al contrario lo trovo solo molto frustrante. Eppure ricordo che molti anni fa il primo episodio lo apprezzai. Non so perché ma evidentemente invecchiando preferisco dei "rilassanti" action ai cervellotici stealth. Secondo voi com'è Hitman, dite che gli devo dare comunque una possibilità e proseguire?

Io sarei interessato solo alla campagna di Halo Infinite, quindi la consiglieresti?

Restless
14-05-2022, 16:03
Io sarei interessato solo alla campagna di Halo Infinite, quindi la consiglieresti?Se cerchi un gioco immediato e divertente come meccaniche di gioco sì, anche gratificante per certi aspetti, se in un gioco invece ti interessa di più la trama o altri aspetti probabilmente no. Anch'io ovviamente ho giocato solo la campagna single player, il multi non mi è mai interessato negli fps.
Adesso provo a dare un'altra possibilità a Hitman, non posso credere che tutti lo abbiano così tanto acclamato sul gamepass per nulla.

djsnake
14-05-2022, 18:58
Io sarei interessato solo alla campagna di Halo Infinite, quindi la consiglieresti?

Giocata verso fine dicembre, è stata una piacevole sorpresa e me la sono goduta. Io te la consiglio sicuramente

wolf74
14-05-2022, 19:36
Grazie a tutti per i consigli ;)

djsnake
15-05-2022, 07:50
Se cerchi un gioco immediato e divertente come meccaniche di gioco sì, anche gratificante per certi aspetti, se in un gioco invece ti interessa di più la trama o altri aspetti probabilmente no. Anch'io ovviamente ho giocato solo la campagna single player, il multi non mi è mai interessato negli fps.
Adesso provo a dare un'altra possibilità a Hitman, non posso credere che tutti lo abbiano così tanto acclamato sul gamepass per nulla.

Sono sicuramente 2 giochi agli antipodi halo e hitman. A me anche hitman è piaciuto abbastanza ma è di un genere più particolare, può non piacere a tanti

GoFoxes
16-05-2022, 09:55
Halo è un shooter a corridoio (pure Infinite a cui hanno solo aggiunto, male, roba alla Ubisoft) classico che più classico non c'è

Hitman è un sandbox che richiede di ripetere n volte ogni livello, finchè non lo si conosce a menadito. L'obiettivo non è tanto finirlo, ma ottenere le sfide. Cioè, la prima partita in ogni livello serve per osservare, capire come uccidere l'obiettivo, falire miseramente e ricominciare sapendo più cose. Finchè non si fa il livello perfetto. Presente Edge of Tomorrow?

Io nel frattempo sono arrivato al boss finale di Maneater, e qui lo chiudo che i boss li odio, soprattutto se ti chiedono di giocare in maniera diversa da come hai giocato fino a quel momento. Potrei anche perdere un'oretta (o anche mezz'oretta) per allenarmi alla tattica e sconfiggerlo, ma c'ho di meglio da fare. Nel complesso un discreto giochetto, abbastanza originale, anche se ripetitivo, corto e si passa da prenderle da qualsiasi cosa si muova a diventa semi overpowered anche contro orche e balene. Però l'ambientazione è suggestiva, i collezionabili divertenti e quando diventi un mega shark un po' di sboronaggine di viene :asd:

Ora sto facendo tre giochi che ho acquistato in passato, anche se in realtà 2 già finiti nelle versioni base, alternandoli, perché voglio scremare il più possibile i giochi tripla a acquistati. Sono Tomb Raider Definitive Edition, che a quasi 10 anni da quando lo finii, devo dire che mi sta divertendo non poco, Batman Arkham Asylum(la remastered), idem a 12 anni esatti da quando lo quasi-millai su Games for Windows, e ho ripreso Pillars of Eternity per portarlo avanti pian piano. Poi sarà la volta di Bioshock Remastered e Borderlands 2 remastered (oddio il primo borderlands non l'ho mai finito, troppo ripetitivo e gli shooter puri non mi affascinano, ma il 2 dicono sia meglio).

Restless
16-05-2022, 10:01
Mi confermi quello che temevo, cioè che Hitman è il gioco più frustrante a cui potrei giocare in questo momento, e mi riferisco alla trilogia presente sul Gamepass, non certo al primo, quello del 2000 se non erro (che invece ricordavo quasi positivamente). Sarà cambiato il gioco, sarò invecchiato.
Beh, ho provato la prima missione, quella dopo il prologo e la sensazione è stata sempre la stessa. No grazie, per me un gioco non può essere così impegnativo o frustrante, per me deve avere prima di tutto una caratteristica: essere divertente, poi viene tutto il resto. Figuriamoci addirittura giocarne 3 di fila.... peraltro non è nemmeno realistico se vogliamo dirla tutta, nella realtà non apri una porta di un cesso ad una festa e tutti si girano spaventati e allarmati, o cose assurde del genere. Mi pare un po' troppo preimpostato e improbabile.

GoFoxes
16-05-2022, 10:09
Mi confermi quello che temevo, cioè Hitman che è il gioco più frustrante a cui potrei giocare in questo momento, e mi riferisco alla trilogia presente sul Gamepass, non certo al primo, quello del 2000 se non erro (che invece ricordavo quasi positivamente).
Beh, ho provato la prima missione, quella dopo il prologo e la sensazione è stata sempre la stessa, no grazie, per me un gioco non può essere così impegnativo o frustrante, per me deve avere prima di tutto una caratteristica: essere divertente, poi viene tutto il resto. Figuriamoci addirittura giocarne 3 di fila....

Eh è così, è un gioco in cui devi studiare ogni livello, esplorando, memorizzando dove sono i gadget, il perscorso di obiettivi o altri npc, ecc.. ad ogni "ripetizione" impari qualcosa e alla fine riesci a fare il livello perfetto

MArk Brown, as usual, spiega benissimo la cosa
https://www.youtube.com/watch?v=5N4U46QOyeA

In teoria il gioco è "scoprire il modo più divertente di uccidere un obiettivo", motivo per cui c'è la possibilità di rifarsi ogni livello n volte per torvare metodi diversi o andando ad obiettivi creati dalla community, in uno dei migliori usi di internet mai visto in un videogioco, che si distanzia da quelle vaccate di PvP o PvE o battle royal, che è stata divertente finché ci son stati Hulk Hogan e Andrè the Giant, mo' ha fracassato le scatole :asd:

Silent Bob
16-05-2022, 10:56
Io son un giocatore "normale" ma la community di Hitman inventano missioni e trovate folli per finire eliminare un obiettivo...
Mi confermi quello che temevo, cioè che Hitman è il gioco più frustrante a cui potrei giocare in questo momento, e mi riferisco alla trilogia presente sul Gamepass, non certo al primo, quello del 2000 se non erro (che invece ricordavo quasi positivamente). Sarà cambiato il gioco, sarò invecchiato.
Beh, ho provato la prima missione, quella dopo il prologo e la sensazione è stata sempre la stessa. No grazie, per me un gioco non può essere così impegnativo o frustrante, per me deve avere prima di tutto una caratteristica: essere divertente, poi viene tutto il resto. Figuriamoci addirittura giocarne 3 di fila.... peraltro non è nemmeno realistico se vogliamo dirla tutta, nella realtà non apri una porta di un cesso ad una festa e tutti si girano spaventati e allarmati, o cose assurde del genere. Mi pare un po' troppo preimpostato e improbabile.
In realtà è impegnativo agli inizi, una volta che impari la meccanica sai che muoverti al meglio.

Ha una sua meccanica e un suo modo di gestire gli NPC.


E cmq di Hitman tra PC/PS2 ne son usciti 4, il primo è Codename 47, poi Silent Assassins (con alcune missioni riprese da Codename 47), Contracts e Blood Money.
E sinceramente Silent Assassins tutto mi è sembrato tranne che facile ai tempi
(immagino tu quello stai citando).

Io mi ci son divertito, per quel che mi riguarda, ma non può piacere a tutti.

GoFoxes
16-05-2022, 11:19
Quel che è certo è che non si può dire "Halo Infinite l'ho trovato divertente mentre Hitman noioso", perché son due giochi da approcciare in maniera diametralmente opposta. Se li approcci alla stessa manniera è chiaro che uno funziona e l'altro no. Se ad Halo Infinite rigiocassi ogni livello finché non riesci senza mai venire colpito, per esempio, hai voglia gli zebedei che ti verrebbero :asd: proprio perché non è studiato per giocarlo in quella maniera.

Silent Bob
16-05-2022, 13:03
Quel che è certo è che non si può dire "Halo Infinite l'ho trovato divertente mentre Hitman noioso", perché son due giochi da approcciare in maniera diametralmente opposta. Se li approcci alla stessa manniera è chiaro che uno funziona e l'altro no. Se ad Halo Infinite rigiocassi ogni livello finché non riesci senza mai venire colpito, per esempio, hai voglia gli zebedei che ti verrebbero :asd: proprio perché non è studiato per giocarlo in quella maniera.

io come già detto più volte non sono fan degli FPS, ma magari alcune serie , tipo proprio Halo potrei trovarle più divertente di altre, ma ovviamente son come dice te 2 cose che portano un approccio differente.

Il bello di Hitman è che lo stesso quadro iniziale lo puoi finire in svariati modi, e di suo è una cosa che mi fa sorridere perché non amo in genere ripetere molte volte lo stesso quadro, ma un conto è finire in "giacca e cravatta" (che pure a difficoltà normale può esser difficile), un conto è eliminare il nemico in svariati modi e con svariate difficoltà.

In un quadro apparentemente facile "eliminare" X in un determinato modo (ad esempio con un'accetta e con un vestito in cui gli NPC ti posson riconoscere subito) non è tra le cose più semplici da fare.
Ciò che ha reso questi 3 Hitman, a partire dal primo, giochi con un forte richiamo, son state anche le missioni create dagli utenti.

djsnake
16-05-2022, 13:55
io come già detto più volte non sono fan degli FPS, ma magari alcune serie , tipo proprio Halo potrei trovarle più divertente di altre, ma ovviamente son come dice te 2 cose che portano un approccio differente.

Il bello di Hitman è che lo stesso quadro iniziale lo puoi finire in svariati modi, e di suo è una cosa che mi fa sorridere perché non amo in genere ripetere molte volte lo stesso quadro, ma un conto è finire in "giacca e cravatta" (che pure a difficoltà normale può esser difficile), un conto è eliminare il nemico in svariati modi e con svariate difficoltà.

In un quadro apparentemente facile "eliminare" X in un determinato modo (ad esempio con un'accetta e con un vestito in cui gli NPC ti posson riconoscere subito) non è tra le cose più semplici da fare.
Ciò che ha reso questi 3 Hitman, a partire dal primo, giochi con un forte richiamo, son state anche le missioni create dagli utenti.

Sinceramente neanche io sono troppo fan degli fps a parte alcuni che ho giocato e gioco, halo infinite è stato uno di questi, una piacevole sorpresa

GoFoxes
16-05-2022, 14:09
io come già detto più volte non sono fan degli FPS, ma magari alcune serie , tipo proprio Halo potrei trovarle più divertente di altre, ma ovviamente son come dice te 2 cose che portano un approccio differente.

Il bello di Hitman è che lo stesso quadro iniziale lo puoi finire in svariati modi, e di suo è una cosa che mi fa sorridere perché non amo in genere ripetere molte volte lo stesso quadro, ma un conto è finire in "giacca e cravatta" (che pure a difficoltà normale può esser difficile), un conto è eliminare il nemico in svariati modi e con svariate difficoltà.

In un quadro apparentemente facile "eliminare" X in un determinato modo (ad esempio con un'accetta e con un vestito in cui gli NPC ti posson riconoscere subito) non è tra le cose più semplici da fare.
Ciò che ha reso questi 3 Hitman, a partire dal primo, giochi con un forte richiamo, son state anche le missioni create dagli utenti.

Sì, anche io non gioco ormai più a shooter, se non raramente e comunque devono essere eccelsi, con auto_aim e li faccio a easy... Infinite l'ho mollato dopo una decina di ore per noia (alla fine la parte "open world" ptevano cassarla in toto per fare un classico shooter a corridodio come tutti gli Halo precedenti, perché è fatta male e ripetitiva).

Hitman è un genere completamente agli antipodi, non si può paragonare.

Silent Bob
16-05-2022, 14:25
Sinceramente neanche io sono troppo fan degli fps a parte alcuni che ho giocato e gioco, halo infinite è stato uno di questi, una piacevole sorpresa
Io da fine anni 90 in poi ci ho giocato sempre meno, l'ultimo è stato Serious Sam preso anni dopo, il bello è che la prima volta che ci ho giocato mi ha pure divertito, la 2nda già mi aveva stufato, da quando l'ho preso su Steam sta a far la muffa.
(mentre scrivo mi scordo sempre che a casa di amici, anni fa, ho provato uno dei Call of Duty, ma non da singolo, ma un 1vs1, dopo una 10ina di partite mi ero già rotto il ...)

Ma proprio perché so che ci posson esser eccezioni nei giochi, non dubito che ci siano e ci saranno FPS che potrei trovare gradevoli, ma sinceramente non mi ci metto cmq a provarli, dovrei averli proprio sottomano per vedere se mi aggradano.

Sì, anche io non gioco ormai più a shooter, se non raramente e comunque devono essere eccelsi, con auto_aim e li faccio a easy... Infinite l'ho mollato dopo una decina di ore per noia (alla fine la parte "open world" ptevano cassarla in toto per fare un classico shooter a corridodio come tutti gli Halo precedenti, perché è fatta male e ripetitiva).
Come detto gli OW a me non dispiacciono, ed in giochi come questo potrebbero esser un incentivo in più, ma alla fine non riesco a vederlo se non il classico , vai lì, spari a tutti, e vai avanti.
E' l'errore di partenza che fanno in tanti, pure io, ma alla fine se non è un gioco che appartiene alla cerchia di ciò che mi piace o incuriosisce, può pure stare bene là.


Hitman è un genere completamente agli antipodi, non si può paragonare.
esatto

Wolland
16-05-2022, 15:51
... e ho ripreso Pillars of Eternity per portarlo avanti pian piano. ...

Questo è anche il mio obiettivo, l'avevo provato (poco) ma non mi aveva preso subito. Cercavo qualcosa stile Baldur's Gate o Neverwinter, ho letto di Pathfinder: Kingmaker... ce l'ho da parte, ma solo il base, e mi pare richieda DLC e qualche pass :confused:

29Leonardo
16-05-2022, 19:39
Sto giochicchiando a nioh regalato da egs ultimamente, per il momento me la sto cavando, non so piu avanti come sarà. Del genere souls ho giocato solo a the surge e demon souls anche se mai finito, in nioh mi da un pò di grattacapi il discorso delle skills e delle pose. Il combat mi sembra decisamente piu complesso dei souls.

riviero
16-05-2022, 19:55
con nioh ci avevo fatto a botte sin dall'inizio in quanto gioco solo con mouse e tastiera. Dal gameplay che ho visto in rete per me è più un hack n'slash che un soulslike ma a volte il limen è labile..

sto giocando a Mask of the betrayer ma mi sono incartato per una scelta di quest praticamente suicida. Vediamo se optando altro è più saggio..

bubba99
16-05-2022, 20:07
Borderlands 2 remastered (oddio il primo borderlands non l'ho mai finito, troppo ripetitivo e gli shooter puri non mi affascinano, ma il 2 dicono sia meglio).

ho giocato i primi 2, per me puoi giocarne 1 solo se proprio vuoi. il 2 in verità l'ho trovato più frustrante per via del fatto che le armi rare droppano con molta meno frequenza che nel primo (alemeno io ho avuto questa sensazione), ma ti avverto sono ripetitivi all'inverosimile e la trama è solo un contorno. Tutto si traduce in vai da A a B e mentre spari a tutti, recupera l'oggetto x, poi torna ad A, molto meglio Bioshock, giocati questo che ha una storia e un'ambientazione degni di nota.

FirstDance
17-05-2022, 07:03
Sto giochicchiando a nioh regalato da egs ultimamente, per il momento me la sto cavando, non so piu avanti come sarà. Del genere souls ho giocato solo a the surge e demon souls anche se mai finito, in nioh mi da un pò di grattacapi il discorso delle skills e delle pose. Il combat mi sembra decisamente piu complesso dei souls.

Io l'ho provato, ma troppo frustrante.
Allora ho iniziato a giocarci con i cheat e l'ho trovato più divertente. Giocato per tre o quattro ore, poi mi sono rotto.

29Leonardo
17-05-2022, 07:26
con nioh ci avevo fatto a botte sin dall'inizio in quanto gioco solo con mouse e tastiera. Dal gameplay che ho visto in rete per me è più un hack n'slash che un soulslike ma a volte il limen è labile..

sto giocando a Mask of the betrayer ma mi sono incartato per una scelta di quest praticamente suicida. Vediamo se optando altro è più saggio..

Non può mai essere un h'n's per il semplice fatto che in questi ti basta tenere premuto il click sinistro e l'omino si muove e combatte automaticamente, senza considerare poi le altre differenze.

Io l'ho provato, ma troppo frustrante.
Allora ho iniziato a giocarci con i cheat e l'ho trovato più divertente. Giocato per tre o quattro ore, poi mi sono rotto.

Guarda sto morendo un sacco anche con semplici mob ma spesso per il tipico atteggiamento "entro e spacco tutto" piu' che la difficoltà in se, alla fine in sti giochi si tratta solo di memorizzare i pattern d'attacco dei mob/boss e capire quando è il momento giusto di attaccare.

FirstDance
17-05-2022, 07:59
Guarda sto morendo un sacco anche con semplici mob ma spesso per il tipico atteggiamento "entro e spacco tutto" piu' che la difficoltà in se, alla fine in sti giochi si tratta solo di memorizzare i pattern d'attacco dei mob/boss e capire quando è il momento giusto di attaccare.

Eh, lo so, ma gioco troppo poco per poter imparare per bene.
Ovviamente l'aver giocato con i cheat ha sbilanciato il gioco e me l'ha reso noioso alla lunga, infatti non dico che sia il gioco ad avere problemi, sono io.
Magari un giorno lo riprenderò.

GoFoxes
17-05-2022, 08:04
ho giocato i primi 2, per me puoi giocarne 1 solo se proprio vuoi. il 2 in verità l'ho trovato più frustrante per via del fatto che le armi rare droppano con molta meno frequenza che nel primo (alemeno io ho avuto questa sensazione), ma ti avverto sono ripetitivi all'inverosimile e la trama è solo un contorno. Tutto si traduce in vai da A a B e mentre spari a tutti, recupera l'oggetto x, poi torna ad A, molto meglio Bioshock, giocati questo che ha una storia e un'ambientazione degni di nota.

Sì sì lo so, Bioshock1 l'ho finito al lancio durante l'estate 2007, Borderlands ho completato le 2 prime aree con al GOTY che presi su Steam. Bioshock lo rigicherò cos' faccio anche il 2 che non ho mai fatto e mi risparo anche Infinite, tanto visti i giochi che escono oggigiorno meglio rifarsi quelli vecchi.

Borderlands 2 ho la versione enhanced per Xbox, sta lì, giocarlo lo giocherò, vediamo se fa la fine del primo che dopo 1/3 circa lo mollai.

il_joe
17-05-2022, 11:44
nessuno gioca a Stardew Valley?

GoFoxes
17-05-2022, 13:23
Questo è anche il mio obiettivo, l'avevo provato (poco) ma non mi aveva preso subito. Cercavo qualcosa stile Baldur's Gate o Neverwinter, ho letto di Pathfinder: Kingmaker... ce l'ho da parte, ma solo il base, e mi pare richieda DLC e qualche pass :confused:

PoE è un po' troppi complesso rispetto al primo Baldur's Gate, anche se lì c'era thac0 che a capirlo per un neofito meglio la fisica quantistica :asd:, ed è meno epico di BG2. Il problema con questi giochi è che non essendo a turni veri, richiedono veramente poca tattica e spesso risultato frustranti perché gestire un parti di 6 NPC diventa complesso.

Una cosa che aveva fatto benino era stata Bioware con Dragon Age Origins, dove potevi impostare eventi e tattiche, anche se al solito, come qualsiasi cosa Bioware, era stata fatta a metà... con i mod si potevano aggiungere decine di tattiche ampliandole a quasi qualsisi evento del gioco, e alla fine io ero riuscito a "programmare" la IA del party in DAO e lasciavo giocare loro :asd: la cosa divertente era vedere che seguivano le tue direttive e meglio le descrivevi, meglio riuscivi a far sconfiggere tutti i nemici senza subire troppi danni.... deformazione da sviluppatore :D

Con PoE ho scelto un approccio misto. Ho attivato l'IA per tutti i personaggi del party, dato che è fatta benino anche se puo solo scegliere uno stile per personaggio e una "indole" (tipo attacca tutti e usa armi corpo a corpo, oppure lancia magie da crowd control, ma attacca solo se attaccato, ecc), poi ho impostato la pausa strategica a diversi eventi. Ogni scontro i miei NPC iniziano a combattere seguendo le indicazioni e sfruttando la build e l'equip che ho scelto per loro, ad ogni pausa verifico se devo intervenire manualmente o lasciarli andare.

Siccome adoro i giochi in cui non controlli direttamente i personaggi, ma dai indicazioni di massima, tipo Overlord, o il mio preferito di sempre Majesty, con questo approccio mi sto divertendo molto e mi concentro maggiormente su esplorazione, storia & quest, crafting, sviluppo personaggi e stronghold.

rattopazzo
17-05-2022, 13:25
nessuno gioca a Stardew Valley?

Io ci ho giocato per un pò
molto bello, ma alla lunga un pò ripetitivo, se non fosse per i mods non avrebbe una gran longevità.

FrancoBit
17-05-2022, 13:40
nessuno gioca a Stardew Valley?

Giocato un paio di anni fa, finito, sia io che la mia ragazza (ognuno in single, non c'era ancora il multi), gran bel giochino, piaciuto moltissimo

bubba99
17-05-2022, 13:42
Sì sì lo so, Bioshock1 l'ho finito al lancio durante l'estate 2007, Borderlands ho completato le 2 prime aree con al GOTY che presi su Steam. Bioshock lo rigicherò cos' faccio anche il 2 che non ho mai fatto e mi risparo anche Infinite, tanto visti i giochi che escono oggigiorno meglio rifarsi quelli vecchi.

Borderlands 2 ho la versione enhanced per Xbox, sta lì, giocarlo lo giocherò, vediamo se fa la fine del primo che dopo 1/3 circa lo mollai.

semplicemente è tutto gunplay e poche battute dei personaggi fuori dagli schemi, oltre questo non ci sono motivi per giocarlo. Se non ti piace quello, puoi tranquillamente saltarlo.

GoFoxes
17-05-2022, 13:59
semplicemente è tutto gunplay e poche battute dei personaggi fuori dagli schemi, oltre questo non ci sono motivi per giocarlo. Se non ti piace quello, puoi tranquillamente saltarlo.

Sì lo so che Bordelands è un looter shooter, come scritto ho giocato una decina di ore al primo completando tutta Arid Badlands e raggiungendo il livello 20... poi mi ha rotto.

il_joe
17-05-2022, 14:04
Io ci ho giocato per un pò
molto bello, ma alla lunga un pò ripetitivo, se non fosse per i mods non avrebbe una gran longevità.

a me sta piacendo (anche se non sempre è chiarissimo il "causa-effetto" e manca una wikipedia... ad es. come faccio a sapere che quel determinato pesce è lacustre e notturno, ed esce solo quando piove d'estate??? alla fine devo andare sui vari siti ad hoc a scoprire come funzionano certe cose...)
io ho la versione di microsoft.... di che mod parli?

FrancoBit
17-05-2022, 14:11
a me sta piacendo (anche se non sempre è chiarissimo il "causa-effetto" e manca una wikipedia... ad es. come faccio a sapere che quel determinato pesce è lacustre e notturno, ed esce solo quando piove d'estate??? alla fine devo andare sui vari siti ad hoc a scoprire come funzionano certe cose...)
io ho la versione di microsoft.... di che mod parli?

Per i dettagli c'è la wiki:
https://stardewvalleywiki.com/Stardew_Valley_Wiki

Wolland
17-05-2022, 14:34
PoE è un po' troppi complesso rispetto al primo Baldur's Gate, anche se lì c'era thac0 che a capirlo per un neofito meglio la fisica quantistica :asd:, ed è meno epico di BG2. Il problema con questi giochi è che non essendo a turni veri, richiedono veramente poca tattica e spesso risultato frustranti perché gestire un parti di 6 NPC diventa complesso.

Una cosa che aveva fatto benino era stata Bioware con Dragon Age Origins, dove potevi impostare eventi e tattiche, anche se al solito, come qualsiasi cosa Bioware, era stata fatta a metà... con i mod si potevano aggiungere decine di tattiche ampliandole a quasi qualsisi evento del gioco, e alla fine io ero riuscito a "programmare" la IA del party in DAO e lasciavo giocare loro :asd: la cosa divertente era vedere che seguivano le tue direttive e meglio le descrivevi, meglio riuscivi a far sconfiggere tutti i nemici senza subire troppi danni.... deformazione da sviluppatore :D

Con PoE ho scelto un approccio misto. Ho attivato l'IA per tutti i personaggi del party, dato che è fatta benino anche se puo solo scegliere uno stile per personaggio e una "indole" (tipo attacca tutti e usa armi corpo a corpo, oppure lancia magie da crowd control, ma attacca solo se attaccato, ecc), poi ho impostato la pausa strategica a diversi eventi. Ogni scontro i miei NPC iniziano a combattere seguendo le indicazioni e sfruttando la build e l'equip che ho scelto per loro, ad ogni pausa verifico se devo intervenire manualmente o lasciarli andare.

Siccome adoro i giochi in cui non controlli direttamente i personaggi, ma dai indicazioni di massima, tipo Overlord, o il mio preferito di sempre Majesty, con questo approccio mi sto divertendo molto e mi concentro maggiormente su esplorazione, storia & quest, crafting, sviluppo personaggi e stronghold.

Grazie delle indicazioni, mi segno anche quei nomi! :cincin:

rattopazzo
17-05-2022, 18:47
a me sta piacendo (anche se non sempre è chiarissimo il "causa-effetto" e manca una wikipedia... ad es. come faccio a sapere che quel determinato pesce è lacustre e notturno, ed esce solo quando piove d'estate??? alla fine devo andare sui vari siti ad hoc a scoprire come funzionano certe cose...)
io ho la versione di microsoft.... di che mod parli?

Di mods ce ne sono a tonnellate su Nexus
https://www.nexusmods.com/stardewvalley
di alcuni non potrei fare a meno come NPC map locations o stardew valley expanded
alcuni ti semplificano la vita di molto e si possono considerare dei veri e propri cheats
e si ci sono anche mods che ti aiutano a pescare indicandoti dove e quando andare a pescare i pesci che ti servono.
però pur sempre meglio che consultare la wiki in continuazione imho.

il_joe
18-05-2022, 13:12
Di mods ce ne sono a tonnellate su Nexus
https://www.nexusmods.com/stardewvalley
di alcuni non potrei fare a meno come NPC map locations o stardew valley expanded
alcuni ti semplificano la vita di molto e si possono considerare dei veri e propri cheats
e si ci sono anche mods che ti aiutano a pescare indicandoti dove e quando andare a pescare i pesci che ti servono.
però pur sempre meglio che consultare la wiki in continuazione imho.

grazie, ne ho scaricati solo 2 o 3 per la QoL, purtroppo ho la versione Microsoft e non riesco a installarle perchè non ho i diritti di accesso alla cartella dove vanno installati (la cartella dove è installato il gioco, in pratica).... voi sapete come posso sbloccarli (e su che utenza, visto che parte un'installer....)? che nervi quando windows non ti dà accesso, nonostante sia un amministratore del pc....

GoFoxes
18-05-2022, 13:16
Grazie delle indicazioni, mi segno anche quei nomi! :cincin:

Ah riguardo a Pathfinder, a me era piaciuto l'inizio, poi però l'ho mollato perché non avevo voglia di un gioco così complesso (lo riprenderò più avanti)... è sicuro più brigoso anche di Pillars of Eternity e dopo la parte iniziale diventa pure una sorta di gestionale di impero, quindi sicuro richede abbastanza impegno.

Altro gioco carino che ho scoperto da poco simile a Majesty, nel caso ti interessi quel genere, è Driftlands: The Magic Revival
https://store.steampowered.com/app/718650/Driftland_The_Magic_Revival/
Che sta 80% di sconto proprio ora

Wolland
18-05-2022, 14:47
Ah riguardo a Pathfinder, a me era piaciuto l'inizio, poi però l'ho mollato perché non avevo voglia di un gioco così complesso (lo riprenderò più avanti)... è sicuro più brigoso anche di Pillars of Eternity e dopo la parte iniziale diventa pure una sorta di gestionale di impero, quindi sicuro richede abbastanza impegno.

Altro gioco carino che ho scoperto da poco simile a Majesty, nel caso ti interessi quel genere, è Driftlands: The Magic Revival
https://store.steampowered.com/app/718650/Driftland_The_Magic_Revival/
Che sta 80% di sconto proprio ora

Per Pathfinder, la parte gestionale in realtà mi attira... La complessità meno :D Magari lo metto in coda.

Driftlands sembra proprio interessante, in caso per dargli un'occhiata ho visto che c'è anche la Demo (e me lo associa a Surviving Mars, a proposito di gestionali)

Grazie ancora!

GoFoxes
23-05-2022, 08:30
Dopo 13 anni ho ri-finito Batman Arkham Asylum, resta il videogioco perfetto per me.

Silent Bob
23-05-2022, 09:21
Non credo che mi manca tantissimo a finire Mafia III, a parte provare a centellinare il più possibile, non ho idea cosa fare dopo, se cercare un altro gioco per PS4 (dato che quello che voglio io è introvabile), o riprendere i giochi su PC (al momento ho Tales che gioco una tantum, ma ho altri 2-3 titoli installati e non ripresi).
Dopo 13 anni ho ri-finito Batman Arkham Asylum, resta il videogioco perfetto per me.

A pensare che ho finito tutti e 3 gli arkham in meno di 2 mesi :D

GoFoxes
23-05-2022, 09:31
A pensare che ho finito tutti e 3 gli arkham in meno di 2 mesi :D

In realtà son 4 :D

Anche io ho finito e quasi millato tutti quelli Rocksteady al lancio, il primo su PC Games for Windows, il secondo su Steam e il terzo su Xbox One.

Mo' in super sconto ho preso la Return to Arkham su Xbox che mi mancava, e sto rigionado i primi due. Arkham Aylum è un capolavoro assurdo, invecchiato benissimo (a differenza di Mass Effect) con un gameplay ancora freschissimo e fatto da DIO, una storia e soprattutto personaggi accattivanti, un level design e un pacing perfetti, tutto aggiunto a collezionabili e sfide divertenti da ottenere e niente multiplayer che è sempre un plus. Non c'è grind, non c'è noia, non c'è ripetizione. Il videogioco perfetto.

Silent Bob
23-05-2022, 09:51
Lo so, ma io parlo della trilogia regalata su Epic!

E l'ho anche scritto più volte, ho adorato Asylum (sente il "peso" degli anni in termini di grafica, ma in totale, a partire dalla storia che mi è piaciuta parecchio, mi son divertito), e Arkham Knight, mi è piaciuto di meno il 2ndo titolo , Arkham City.

PS: in realtà ce ne sarebbero "5", oltre il prequel, il prossimo anno uscirà quello sulla Suicide Squad che riparte da fine 3rzo capitolo, ed in più ci son parecchi spin-off

riviero
23-05-2022, 09:51
è dai Batman per c64 che non impersono il ruolo di supereroe, boh non mi piglia non fa per me. Un pò come i jrpg, non appena li vedo, scappo
forse solo Persona 4 Golden mi convincerà a provare, anche per noia, non so a cosa giocare, vorrei un rpg action ancora non provato, però che non sia solo combattimenti. pensavo a Risen 2

GoFoxes
23-05-2022, 09:54
è dai Batman per c64 che non impersono il ruolo di supereroe, boh non mi piglia non fa per me. Un pò come i jrpg, non appena li vedo, scappo
forse solo Persona 4 Golden mi convincerà a provare, anche per noia, non so a cosa giocare, vorrei un rpg action ancora non provato, però che non sia solo combattimenti. pensavo a Risen 2

Elex?

Comunque un videogioco moderno action che non sia quasi solo combattimenti è dura. Io appena ri-finito Tomb Raider (Definitive Edition, altro gran bel gioco per me) mi risparo la prima trilogia Crystal Dynamics (Legend - Anniversary - Underwordl), che a differenza del recente reboot sono molto meno incentrati sul combat.

Silent Bob
23-05-2022, 10:00
Io devo vedere qualche video sui Tomb Raider (che sinceramente son più di quanti ricordassi), proprio per vedere se qualcuno di questi lo hanno rivoluzionato e lo hanno portato ad esser gradevole per i miei gusti, un pò come era successo con GoW.
Insomma, mai fatto finora, ma se i "nuovi" TR hanno un concetto di gioco differente dai primi titoli, potrei perfino provarli.
è dai Batman per c64 che non impersono il ruolo di supereroe, boh non mi piglia non fa per me. Un pò come i jrpg, non appena li vedo, scappo
forse solo Persona 4 Golden mi convincerà a provare, anche per noia, non so a cosa giocare, vorrei un rpg action ancora non provato, però che non sia solo combattimenti. pensavo a Risen 2

Non è tanto il discorso "supereroe" , ma i giochi con protagonisti personaggi dal mondo Comics (e quindi non parlo del mondo manga), non sempre son stati "eccelsi", io infatti il grosso dei ricordi ce li ho per i titoli Arcade, principalmente anni 90 (anche quelli Picchiaduro, tipo X-Men vs. Street Fighter).
Però la serie Arkham merita, come già scritto.

Sui JRPG sei d'accordo con GoFoxes a quanto pare.

Io al momento, come scritto mesi fa, mi tengo alla larga dagli RPG (Jappo e non ) semplicemente perché spesso portano via un bel pò di tempo, e ci gioco ogni tot. anni se mi capita un titolo che mi interessa.

riviero
23-05-2022, 10:02
Elex?



grazie del suggerimento ma.. giocato.. il 2 per ora non mi attira
un anno fa ho recuperato anche Two worlds 2 (Re-reckoning invece lo cannai), mi piace quel tipo di rpg e credo di averli provati quasi tutti.

Lara fu una mia eroina all'alba del millennio poi dopo il primo reboot mollai anche lei. Troppo diversi e poco interesse da parte mia

GoFoxes
23-05-2022, 10:03
Lo so, ma io parlo della trilogia regalata su Epic!

E l'ho anche scritto più volte, ho adorato Asylum (sente il "peso" degli anni in termini di grafica, ma in totale, a partire dalla storia che mi è piaciuta parecchio, mi son divertito), e Arkham Knight, mi è piaciuto di meno il 2ndo titolo , Arkham City.

PS: in realtà ce ne sarebbero "5", oltre il prequel, il prossimo anno uscirà quello sulla Suicide Squad che riparte da fine 3rzo capitolo, ed in più ci son parecchi spin-off

Arkahm son 4, ma quello prequel è stato fatto giusto per averne uno in mezzo, che Rocksteady non aveva pronto Arkham Knight.

Suicide Squad non mi interessa al momento, sto (ri)giocando quello che ho pagato su tutte le piattaforme e basta, di roba nuova mi sa se ne riparla nel 2023/24 :asd: Di spin-off non ne conosco

Silent Bob
23-05-2022, 10:09
Arkahm son 4, ma quello prequel è stato fatto giusto per averne uno in mezzo, che Rocksteady non aveva pronto Arkham Knight.

Suicide Squad non mi interessa al momento, sto (ri)giocando quello che ho pagato su tutte le piattaforme e basta, di roba nuova mi sa se ne riparla nel 2023/24 :asd: Di spin-off non ne conosco

Da wiki, serie principale:
° Batman: Arkham Asylum (2009)
° Batman: Arkham City (2011)
° Batman: Arkham Knight (2015)
° Suicide Squad: Kill the Justice League (2023) (Il gioco è ambientato nell'universo di Batman: Arkham (chiamato Arkhamverse) e seguito del terzo capitolo Batman: Arkham Knight (2015) ) *

Prequel:
° Batman: Arkham Origins (2013)

(solo per intendere che non lo dico io, su Wiki e da altre parti è scritto così)

Quindi son 3 giochi della serie principale + 1, e questo che uscirà il prossimo anno, direttamente collegato.
* certamente (forse) non c'è e non ci sarà Batman (o quel Batman, se hai finito il 3rzo capitolo), ma non è una cosa differente o a parte.
E non sarebbe male che Epic lo regalasse, "Origin" su Epic sta settimana.

riviero
23-05-2022, 10:12
Però la serie Arkham merita, come già scritto.


eh lo so. Seguivo vari forum e ng quando uscirono questi titoli su Batman, dove li sperticavano di elogi. mi buttai sui Mass effect, fear e Crysis.. ma già 15 anni fa avevo sto problema nell'impersonare un determinato personaggio.. non è che mi stiano sulle biglie ma boh... stessa cosa i vampiri, infatti Bloodlines giocato solo 3 ore è lì che aspetta

GoFoxes
23-05-2022, 10:14
Da wiki, serie principale:
° Batman: Arkham Asylum (2009)
° Batman: Arkham City (2011)
° Batman: Arkham Knight (2015)
° Suicide Squad: Kill the Justice League (2023) (Il gioco è ambientato nell'universo di Batman: Arkham (chiamato Arkhamverse) e seguito del terzo capitolo Batman: Arkham Knight (2015) ) *

Prequel:
° Batman: Arkham Origins (2013)

(solo per intendere che non lo dico io, su Wiki e da altre parti è scritto così)

Quindi son 3 giochi della serie principale + 1, e questo che uscirà il prossimo anno, direttamente collegato.
* certamente (forse) non c'è e non ci sarà Batman (o quel Batman, se hai finito il 3rzo capitolo), ma non è una cosa differente o a parte.
E non sarebbe male che Epic lo regalasse, "Origin" su Epic sta settimana.

Sì, l'ho scritto, son 4 gli Arkahm, uno non sviluppato da Rocksteady per farne uscire uno ogni 2 anni. Suicide Squad sarà il prossimo, ma ancora non è uscito.

GoFoxes
23-05-2022, 10:17
eh lo so. Seguivo vari forum e ng quando uscirono questi titoli su Batman, dove li sperticavano di elogi. mi buttai sui Mass effect, fear e Crysis.. ma già 15 anni fa avevo sto problema nell'impersonare un determinato personaggio.. non è che mi stiano sulle biglie ma boh... stessa cosa i vampiri, infatti Bloodlines giocato solo 3 ore è lì che aspetta

Quindi non hai giocato i due miglior videogiochi esistenti nel loro genere? E hai fatto la noia fatta videogioco (FEAR), l'ultima cavolata tedesca (Crysis) e il peggiore tra i giochi almeno decenti Bioware (Mass Effect)?

Ma poi Bloodlines ti permette di impersonare chi vuoi no? Hai n classi da cui partite, come tutti gli RPG, ma poi il personaggio lo sviluppi e interpreti come credi.

Ci vorrebbe un remake di questo.

Restless
23-05-2022, 10:31
Quindi non hai giocato i due miglior videogiochi esistenti nel loro genere? E hai fatto la noia fatta videogioco (FEAR), l'ultima cavolata tedesca (Crysis) e il peggiore tra i giochi almeno decenti Bioware (Mass Effect)?


Hai detto una marea di cavolate in poche righe, sappilo!

Silent Bob
23-05-2022, 10:33
eh lo so. Seguivo vari forum e ng quando uscirono questi titoli su Batman, dove li sperticavano di elogi. mi buttai sui Mass effect, fear e Crysis.. ma già 15 anni fa avevo sto problema nell'impersonare un determinato personaggio.. non è che mi stiano sulle biglie ma boh... stessa cosa i vampiri, infatti Bloodlines giocato solo 3 ore è lì che aspetta
Ah, ma alla fine certi tipi di giochi se gli togli X (il protagonista) e metti Y non noteresti la differenza, in poche parole son bei giochi strutturati bene (più o meno) poi ci son le preferenze.
Come detto a me ad esempio non è piaciuto tanto City, mentre qua (proprio su sto topic mi pare) c'è chi ha preferito più quello che agli altri 2 titoli.

Sì, l'ho scritto, son 4 gli Arkahm, uno non sviluppato da Rocksteady per farne uscire uno ogni 2 anni. Suicide Squad sarà il prossimo, ma ancora non è uscito.
Ma sì, sul fatto che 1 non è stato sviluppato da Rocksteady lo avevo letto, io ho solo detto che dato che dovrà uscire il titolo nuovo, tecnicamente saranno 5 i titoli. Tutto qua.

GoFoxes
23-05-2022, 10:40
Hai detto una marea di cavolate in poche righe, sappilo!

FEAR finito, una noia, tutti il gioco è identico dall'inizio alla fine, bella la IA, ma tanto io gioco a easy. La noia è intesa non per il gameplay, ma per level desgin e il fatto che la storia sia raccontata solo tramite audio log da recuoerare esplorando ambienti anonimi e ripetitivi.

Crysis, più o meno idem, non avesse avuto quella grafica, sarebbe stato un fps mediocre soprattutto per il level design che è molto piatto. Crytek per me ha fatto sol cavolate, ma è un'opinione personale

Bioware ha fatto 3 giochi eccelsi: Baldur's Gate 1 e 2 e Star Wars Knights of the Old Republic, 3 giochi validi: Mass Effect 1 e 2 e Jade Empire. Due giochi venuti peggio di quel che si sperava qundi insufficenti : Neverwinter Nights e Dragon Age: Origins, il resto è abbondantemente dimenticabille.
Per me Mass Effect 1 è peggiore di ME2 sotto tutti gli aspetti tranne la trama, e sempre per me anche di Jade Empire, quindi resta il peggiore tra i giochi almeno decenti/validi.

futu|2e
23-05-2022, 10:43
Non ho mai capito come si faccia apprezzare i tomb raider dei reboot.
Non c'è una sola cosa che mi diverta e appaghi. Li trovo davvero terribili.

GoFoxes
23-05-2022, 10:47
Non ho mai capito come si faccia apprezzare i tomb raider dei reboot.
Non c'è una sola cosa che mi diverta e appaghi. Li trovo davvero terribili.

Son action adventure con fasi di shooting e piattaforme. A differenza dei precedenti c'è più enfasi sullo sparare e meno sulla risoluzione di enigmi.
Però hanno un ottimo pacing, sono cinematografici, graficamente piacevoli, facili, corti, con collezionabili interessanti e una discreta esplorazoione.

Se Uncharted era un Tomb Raider più mainstream, i reboot di TR sono Uncharted con Lara Croft al posto di Nathan Drake, con solo più esplorazione
e meno film. Niente di eclatante, ma cos'è eclatante nel gaming moderno? Elden Ring?

GoFoxes
23-05-2022, 10:52
Ah, ma alla fine certi tipi di giochi se gli togli X (il protagonista) e metti Y non noteresti la differenza, in poche parole son bei giochi strutturati bene (più o meno) poi ci son le preferenze.
Come detto a me ad esempio non è piaciuto tanto City, mentre qua (proprio su sto topic mi pare) c'è chi ha preferito più quello che agli altri 2 titoli.
.

Sì, se non ti piace Batman, gli Arkahm puoi imaginare di esser Paperinik o l'ispettore Gadget :asd:

Per me Asylum > City > Knight, ma perché dal City in su diventano più dispersivi e si perde l'effetto sorpresa, senza particolari innovazioni, se no City è effettivamente un Asylum sotto steroidi.

Silent Bob
23-05-2022, 11:12
Sì, se non ti piace Batman, gli Arkahm puoi imaginare di esser Paperinik o l'ispettore Gadget :asd:

Penso che hai capito cosa intendevo :D
Nel senso che se parli di FPS sai di che parli, che sia X o Y, se parli di Avventure grafiche idem. Se parli di "Avventure dinamiche" o giochi d'azione, puoi considerare la serie Arkham al livello di tanti giochi di altro genere, con l'unica differenza che invece di avere X hai Batman, ma puoi giocarci senza considerare il personaggio in se, magari come fanno tanti, saltando direttamente gli FMV.

Per me Asylum > City > Knight, ma perché dal City in su diventano più dispersivi e si perde l'effetto sorpresa, senza particolari innovazioni, se no City è effettivamente un Asylum sotto steroidi.
Asylum > Knight > City

Tralasciando Asylum che è stato cmq quello che ha iniziato il tutto.
Alla fine con Knight puoi fare e gestire tantissime cose, tra aree all'aperto e chiuse, ed infine hai anche la Batmobile, tanti gadget a disposizione, bei DLC (2 di questi piacevoli da giocare) tantissime missioni secondarie meglio riuscite del City, quindi boh, io mi ci son divertito di più (ed infine anche la trama, a parte alcune cose, l'ho trovata più piacevole da seguire a Knight che City).

GoFoxes
23-05-2022, 11:22
Penso che hai capito cosa intendevo :D
Nel senso che se parli di FPS sai di che parli, che sia X o Y, se parli di Avventure grafiche idem. Se parli di "Avventure dinamiche" o giochi d'azione, puoi considerare la serie Arkham al livello di tanti giochi di altro genere, con l'unica differenza che invece di avere X hai Batman, ma puoi giocarci senza considerare il personaggio in se, magari come fanno tanti, saltando direttamente gli FMV.

Asylum > Knight > City

Tralasciando Asylum che è stato cmq quello che ha iniziato il tutto.
Alla fine con Knight puoi fare e gestire tantissime cose, tra aree all'aperto e chiuse, ed infine hai anche la Batmobile, tanti gadget a disposizione, bei DLC (2 di questi piacevoli da giocare) tantissime missioni secondarie meglio riuscite del City, quindi boh, io mi ci son divertito di più (ed infine anche la trama, a parte alcune cose, l'ho trovata più piacevole da seguire a Knight che City).

Odio la batmobile in Knight, odio i giochi con troppa roba da fare, e ha anche troppi DLC.... a me piacciono i giochi che si finiscono in un weekend e si completano in 20-30-40 ore massimo.

Alla fine Knight e City fai sempre le stesse cose over and over again. Preferisco passare a un gioco diverso.

Silent Bob
23-05-2022, 11:44
Odio la batmobile in Knight, odio i giochi con troppa roba da fare, e ha anche troppi DLC.... a me piacciono i giochi che si finiscono in un weekend e si completano in 20-30-40 ore massimo.

Alla fine Knight e City fai sempre le stesse cose over and over again. Preferisco passare a un gioco diverso.

Beh, alla fine se volevi finirlo il prima possibile l'ho trovato perfino più veloce di City eh!, cioè, se non mi mettevo, volutamente, a fare gli enigmi e roba secondaria, lo avrei probabilmente finito prima di City (anche se a tutti e 3 tot. upgrade son comunque necessari).
Poi come scritto più volte, dato che io i giochi, la maggior parte delle volte, quando li finisco li metto da parte (e chissà poi quando li riprendo), cerco di fare il più possibile per arrivare al 100%, se poi ci arrivo bene, altrimenti lascio sta (appunto Mafia II che i DLC non li ho più ripresi,ma manca anche tanta roba da collezione).

E la batmobile l'ho trovata fichissima (ci son anche altre versioni, comprese le storiche), una volta tanto non usata lì come abbellimento, ma pienamente utilizzabile in tanti tratti del gioco, mentre ad Asylum era un soprammobile.

riviero
23-05-2022, 12:25
E hai fatto la noia fatta videogioco (FEAR), l'ultima cavolata tedesca (Crysis) e il peggiore tra i giochi almeno decenti Bioware (Mass Effect)?



ahahahbhuha me fai tajja come diciamo a empoli
dai, Fear è un capolavoro, sul resto mi taccio, pace:vicini:



Ma poi Bloodlines ti permette di impersonare chi vuoi no? Hai n classi da cui partite, come tutti gli RPG, ma poi il personaggio lo sviluppi e interpreti come credi.
Ci vorrebbe un remake di questo.

a me aveva generato il tizio scheletrico e mi faceva pure impressione ahah
non credo nei remake di giochi classici come quello. Vengono male, anzi peggio.
ci sono dei gameplay di System shock 1 rifatto, sì sarà alpha ma fa pietà

GoFoxes
23-05-2022, 12:55
ahahahbhuha me fai tajja come diciamo a empoli
dai, Fear è un capolavoro, sul resto mi taccio, pace:vicini:

Capolavoro mi sembra eccessivo, sia FEAR che Crysis so due normalissimi FPS, molto ripetitivi che eccellono (a livelli "eccelsi" :D) in una cosa ognuno: IA FEAR e grafica Crysis. Poi oad ognuno il suo.



a me aveva generato il tizio scheletrico e mi faceva pure impressione ahah
non credo nei remake di giochi classici come quello. Vengono male, anzi peggio.
ci sono dei gameplay di System shock 1 rifatto, sì sarà alpha ma fa pietà

Ma Bloodlines non è un "classico" è di fine 2004, non è mica tanto più vecchio dello stesso FEAR, per dire. SS1 è del 1994 e il remake 30 anni dopo non può riproporre quel gameplay.

riviero
23-05-2022, 13:01
no aspè
per classico intendevo riconoscibile nel suo genere, non nel senso di con decenni sul groppone
indubbiamente Bloodlines è un videogioco a sè, che hanno provato in moltissimi. A me ha detto male: le volte che ho provato a ripescarlo tappandomi il naso per il tema (ma ribadisco è una cosa personale), sono incappato in un paio di bug uno su un salto l'altro sul tizio che nel tutorial mi sbarra la strada e non c'è verso di passare il corridoio.
Dopo peripezie e mod sono avanzato, col mio eroe Nosferatu pelato e stortignaccolo..ma di poco..

Poi oad ognuno il suo.



e decisamente!!!

bubba99
23-05-2022, 13:32
Odio la batmobile in Knight, odio i giochi con troppa roba da fare, e ha anche troppi DLC.... a me piacciono i giochi che si finiscono in un weekend e si completano in 20-30-40 ore massimo.


vallo a dire alla ubisoft, purtroppo sono loro che hanno spinto decisamente su questo.

Edit ho visto un po' di gameplay di Pillars of Eternity e di Tyranny (che è in sconto la gold a 1€), come gameplay mi sembra più diretto e con meno pause il primo dei due, il che non mi dispiace, secondo voi quale dovrei giocare considerando ch el'ultimo rpg ch eho giocato è stato diablo 2 (che mi piaceva ma che non ho mai finito) ?

GoFoxes
23-05-2022, 13:48
vallo a dire alla ubisoft, purtroppo sono loro che hanno spinto decisamente su questo.

Dipende dal gioco, i Watch Dogs si finiscono tutti in 12-15 ore (come tutti gli AC pre Origins) e si completano, multiplayer escluso, in 30-40 ore, forse qualche AC ha un po' troppi contenuti inutili ed estremamente ripetitivi, AC2 ad esempio, mentre altri sono molto più vari (Black Flag ad esempio che offre varietà grazie alle battaglie navali ). Devo ancora finire Revelations, ACIII, Rogue e Liberation (che è un DLC quindi corto), ma tutti gli altri non ti prendono più di tanto perfinirli e divertirti con qualche collezionabile.

Edit ho visto un po' di gameplay di Pillars of Eternity e di Tyranny (che è in sconto la gold a 1€), come gameplay mi sembra più diretto e con meno pause il primo dei due, il che non mi dispiace, secondo voi quale dovrei giocare considerando ch el'ultimo rpg ch eho giocato è stato diablo 2 (che mi piaceva ma che non ho mai finito) ?

Ti dico che Dablo non è un RPG, non ha party e non ha pausa tattica,quindi che non c'entra nulla :D

E' tipo confrontare Doom con Rainbow Six, perché entrambi sono shooter in prima persona

futu|2e
23-05-2022, 13:57
Son action adventure con fasi di shooting e piattaforme. A differenza dei precedenti c'è più enfasi sullo sparare e meno sulla risoluzione di enigmi.
Però hanno un ottimo pacing, sono cinematografici, graficamente piacevoli, facili, corti, con collezionabili interessanti e una discreta esplorazoione.

Se Uncharted era un Tomb Raider più mainstream, i reboot di TR sono Uncharted con Lara Croft al posto di Nathan Drake, con solo più esplorazione
e meno film. Niente di eclatante

Esatto, sono uncharted con protagonista una sfigata totale. Infarciti
di QTE (il male N1 dei videogames secondo me) e cinematografici. Il gameplay
lasciamolo da parte che tanto non è importante, giustamente :rolleyes:


ma cos'è eclatante nel gaming moderno? Elden Ring?


Vorrei ben vedere.

GoFoxes
23-05-2022, 14:13
Esatto, sono uncharted con protagonista una sfigata totale. Infarciti
di QTE (il male N1 dei videogames secondo me) e cinematografici. Il gameplay
lasciamolo da parte che tanto non è importante, giustamente :rolleyes:

Il gameplay è quello di quel tipo di giochi.

Io aborro con ogni fibra del mio essere i Souls ad esempio, perché troverei stupidissimo giocare per ottenere solo frustrazione... per ogni vittoria, che può essere goduriosa quanto vuoi, comunque avrei perso giorni di vita (reale) dati dallo stress di ogni sconfitta che mi avrebbe accorciato l'aspettativa di vita (reale), quindi il gioco per me non vale la candela.

I giochetti tipo Tomb Raider van benissimo perché sono facili (li metti a easy e non ti preoccupi di nulla) e ti rilassi ad esplorare le ambientazioni suggestive per trovare collezionabili, che di solito raccontano una storiella, così come fare le tombe. Esattamente come gli Arkahm, con la differenza che qui è divertente, ma assolutamente non frustrante, anche il combat (infatti tutti finiti ad Hard).

Silent Bob
23-05-2022, 14:23
Il gameplay è quello di quel tipo di giochi.

Io aborro con ogni fibra del mio essere i Souls ad esempio, perché troverei stupidissimo giocare per ottenere solo frustrazione... per ogni vittoria, che può essere goduriosa quanto vuoi, comunque avrei perso giorni di vita (reale) dati dallo stress di ogni sconfitta che mi avrebbe accorciato l'aspettativa di vita (reale), quindi il gioco per me non vale la candela.

I giochetti tipo Tomb Raider van benissimo perché sono facili (li metti a easy e non ti preoccupi di nulla) e ti rilassi ad esplorare le ambientazioni suggestive per trovare collezionabili, che di solito raccontano una storiella, così come fare le tombe. Esattamente come gli Arkahm, con la differenza che qui è divertente anche il combat (infatti tutti finiti ad Hard).
Questo ad esempio è un altro punto in cui abbiamo opinioni differenti.
Credo che mai o quasi gioco ad Hard o ad Easy in qualunque gioco che abbia provato almeno da un decennio a sta parte (a parte roba come Hitman ma è altro genere), Normal mi basta e avanza.

Per quanto riguarda roba come Souls, provato qualche volta a casa di amici , ma non so dirti che se lo prendessi ora ci giocherei e ci perderei tempo. Di sicuro non son quel tipo di giocatore che gli piacciono i giochi difficili perché "son difficili", prima perché cmq devi conoscere il gioco almeno una volta (quindi dovrei rigiocarci subito dopo) secondo perché mi scoccia rifare tutto da capo (per dire, HZD finito al 100%, provato il difficile tanto per... mollato poco tempo dopo). Anche se vedere giocatori far "facilmente" roba piuttosto complicata lo trovo comunque interessante (ad esempio vedere un tizio che batte l'ultima Valchiria a livello 1, quando io già trovavo difficile qualcuna più facile , pur avendone battute 2, prima).

PS: leggevo di Elden Ring, come a te non piacciono i JRpg, io non vado matto per alcun tipo di RPG, non posso dir tutti, ma molti di questi, ER appunto, o gli Elder Scroll, seppur hanno elementi nel mezzo che mi piacciono.

GoFoxes
23-05-2022, 14:35
Questo ad esempio è un altro punto in cui abbiamo opinioni differenti.
Credo che mai o quasi gioco ad Hard o ad Easy in qualunque gioco che abbia provato almeno da un decennio a sta parte (a parte roba come Hitman ma è altro genere), Normal mi basta e avanza.

Io parto sempre a easy (una volta a normal, mo' preferisco avere la vita facile che son vecchio)... poi semmai alzo. A easy soprattutto se la difficoltà e combat related, se è brain related di solito lo metto ad hard. Tipo preferisco giocare ad easy senza minimappa o aiuti vari, che giocare ad hard con GPS, indicazioni e altro. Dipende dal gioco. Che so uno stealth che ha minimappa che mostra dove sono i nemici e il cono visivo, magari lo gioco a easy per avere più margine, ma staccando la minimappa... cosa che ho fatto con i recenti Deus Ex, anche perché sbloccavi abilità rese inutili appunto dalla minimappa.


Per quanto riguarda roba come Souls, provato qualche volta a casa di amici , ma non so dirti che se lo prendessi ora ci giocherei e ci perderei tempo. Di sicuro non son quel tipo di giocatore che gli piacciono i giochi difficili perché "son difficili", prima perché cmq devi conoscere il gioco almeno una volta (quindi dovrei rigiocarci subito dopo) secondo perché mi scoccia rifare tutto da capo (per dire, HZD finito al 100%, provato il difficile tanto per... mollato poco tempo dopo). Anche se vedere giocatori far "facilmente" roba piuttosto complicata lo trovo comunque interessante (ad esempio vedere un tizio che batte l'ultima Valchiria a livello 1, quando io già trovavo difficile qualcuna più facile , pur avendone battute 2, prima).

PS: leggevo di Elden Ring, come a te non piacciono i JRpg, io non vado matto per alcun tipo di RPG, non posso dir tutti, ma molti di questi, ER appunto, o gli Elder Scroll, seppur hanno elementi nel mezzo che mi piacciono.

Si ma Elden Ring è jappo quindi assurdo come tutti i jappi.
Elder Scroll da uno all'altro sono come il giorno e la notte, non saprei come collocarli, per me un gioco in cui puoi diventare chiunque e fare ogni cosa in tutte le maniere possibili, tipo diventare capo gilda guerrieri, ladri e maghi nella stessa partita, senza nessuna difficotà, non è un vero RPG.

Bloodlines è un RPG, Skyrim è un action con skill e punti esperienza.

riviero
23-05-2022, 14:46
(li metti a easy e non ti preoccupi di nulla)


mi va un pò di punzecchiarti. Ma davvero giochi sempre a easy?
che ti dà? io l'ho messo su un paio di giochi sul boss finale e mi sentivo un.. non dico cosa ma..

un pò di sfida no? anche ripetere 5 volte un duello o rifare una location mica è sto peccato da espiare

Silent Bob
23-05-2022, 14:47
mi va un pò di punzecchiarti. Ma davvero giochi sempre a easy?
che ti dà? io l'ho messo su un paio di giochi sul boss finale e mi sentivo un.. non dico cosa ma..

un pò di sfida no? anche ripetere 5 volte un duello o rifare una location mica è sto peccato da espiare
Io so solo che in molti casi, fare un livello tosto e finirlo da una vera soddisfazione, per quanto riguarda i "boss" o alcuni nemici che incontri durante un gioco può esser più noioso (ripetere sempre le stesse mosse) che frustante. Ho citato le "valchirie" di GoW non a caso, avversari difficili e anche piuttosto ripetitivi nello stile di combattimento, cosa che si ritrovano in tantissimi altri giochi.

Io parto sempre a easy (una volta a normal, mo' preferisco avere la vita facile che son vecchio)... poi semmai alzo. A easy soprattutto se la difficoltà e combat related, se è brain related di solito lo metto ad hard. Tipo preferisco giocare ad easy senza minimappa o aiuti vari, che giocare ad hard con GPS, indicazioni e altro. Dipende dal gioco. Che so uno stealth che ha minimappa che mostra dove sono i nemici e il cono visivo, magari lo gioco a easy per avere più margine, ma staccando la minimappa... cosa che ho fatto con i recenti Deus Ex, anche perché sbloccavi abilità rese inutili appunto dalla minimappa.
Perché hai un tuo metodo, io preferisco cmq sapere com'è il gioco nella modalità normale (o standard), poi appunto su alcune cose son anche d'accordo (il discorso GPS, già citato mesi fa), altre dipende. Per abitudine ho sempre un approccio "stealth" per gli open world, con un "vizio" nato da Splinter Cell e MGS III, usare meno "proiettili" o oggetti possibili :D
Un discorso, nel mio caso, sempre legato al "fare quasi 100%" e metter da parte una volta finito.


Si ma Elden Ring è jappo quindi assurdo come tutti i jappi.
Elder Scroll da uno all'altro sono come il giorno e la notte, non saprei come collocarli, per me un gioco in cui puoi diventare chiunque e fare ogni cosa in tutte le maniere possibili, tipo diventare capo gilda guerrieri, ladri e maghi nella stessa partita, senza nessuna difficotà, non è un vero RPG.

Bloodlines è un RPG, Skyrim è un action con skill e punti esperienza.
Jappo o no, ci son certi tipi di RPG che non gradisco, preferisco quelli vecchio stile , che questi che son un pò action. Mi piace pure quando in certi giochi alcuni elementi "RPG" son integrati.
Non amo molto infatti il fantasy, mai amato roba alla D&D a capirsi (con eventuali eccezioni).
Però ecco, non giocherò (provato) mai più ad Elder Scroll, mi son scocciato facilmente con gli Ultima.

Diciamo che lascio la porta aperta a questo tipo di giochi ma so già che alcuni mi scocciano a prescindere.

GoFoxes
23-05-2022, 14:57
mi va un pò di punzecchiarti. Ma davvero giochi sempre a easy?
che ti dà? io l'ho messo su un paio di giochi sul boss finale e mi sentivo un.. non dico cosa ma..

un pò di sfida no? anche ripetere 5 volte un duello o rifare una location mica è sto peccato da espiare

Io i boss finali a volte non li faccio proprio :asd: e rifare anche una sezione di 2 minuti mi dà un fastidio assurdo che non ti dico.

A me dà proprio fastidio combattere attivamente nei giochi, mi dà fastidio vedere nemici che richiedono 700.000 proiettili per essere buttati giù, è rarissimo che faccia un gioco e pensi "oh, si combatte, bello", ma proprio difficile, se non impssibile. Se posso faccio sempre combattere la IA, per me la sfida è altro in un gioco. E' il motivo per cui non gioco mai in multiplayer.

Poi dipende da titolo a titolo, ho finito giochi al massimo livello di difficoltà, anche shooter o action, ma non mi son mai trovato a dire "che bravo", piuttsto "per fortuna l'ho finito, mai più" :asd:

GoFoxes
23-05-2022, 15:12
Perché hai un tuo metodo, io preferisco cmq sapere com'è il gioco nella modalità normale (o standard), poi appunto su alcune cose son anche d'accordo (il discorso GPS, già citato mesi fa), altre dipende. Per abitudine ho sempre un approccio "stealth" per gli open world, con un "vizio" nato da Splinter Cell e MGS III, usare meno "proiettili" o oggetti possibili :D
Un discorso, nel mio caso, sempre legato al "fare quasi 100%" e metter da parte una volta finito.

Anche io ho sempre approccio stealth, però ad esempio rispetto al passato mi è passata la voglia di farmi walkthrough pacifici o robacosì, semplicemente cerco sempre di usare la build più overpowered possibile, Dishonored 1 e 2 son divertentissimi se sfrutti tutte le skill, fregantone di achievement, chaos o altro, usare lo sciame di topo per divorare nemici, ad esempio... poi ora preferisco eliminare tutti in stealth, così posso poi muovermi liberamente, che evitare continuamente tutti, ecc


Jappo o no, ci son certi tipi di RPG che non gradisco, preferisco quelli vecchio stile , che questi che son un pò action. Mi piace pure quando in certi giochi alcuni elementi "RPG" son integrati.
Non amo molto infatti il fantasy, mai amato roba alla D&D a capirsi (con eventuali eccezioni).
Però ecco, non giocherò (provato) mai più ad Elder Scroll, mi son scocciato facilmente con gli Ultima.

Diciamo che lascio la porta aperta a questo tipo di giochi ma so già che alcuni mi scocciano a prescindere.

Ultima però è roba vecchissiam e di stra nicchia.
per me il top restano i Baldur's Gate. soprattutto per accessibilità, mentre i miglior Action RPG "recenti" sono Bloodlines e New Vegas, veri RPG, seppur infarciti di bug.

Silent Bob
23-05-2022, 15:29
Anche io ho sempre approccio stealth, però ad esempio rispetto al passato mi è passata la voglia di farmi walkthrough pacifici o robacosì, semplicemente cerco sempre di usare la build più overpowered possibile, Dishonored 1 e 2 son divertentissimi se sfrutti tutte le skill, fregantone di achievement o altro, preferisco eliminare tutti in stealth, così posso poi muovermi liberamente, che evitare continuamente tutti, ecc
Aver saltato anni e anni di Console mi ha fatto perdere parecchi giochi divertenti, anche se nel caso dei Dishonored, è la visuale in prima persona che non mi fa impazzire.

Molti poi non capiscono che uno stealth, fatto bene, non è per niente facile, un NPC con livelli di attenzione alta (cioè ti notano prima , ad esempio,se ti muovi veloce) può esser più complicato che affrontare una marea di nemici che ti arrivano addosso e devi sparare a ripetizione.

Peccato che appunto certi giochi non "premiano" in un qualche modo la parentesi "stealth", ad esempio nei mafia (soprattutto I e III) a parte l'achievement del III non c'è nulla, manco ai Batman (e la cosa mi fa sorridere) c'è un qualche vero "regalo" se sei stealth (forse a Origin?), e si potrebbe andare avanti. Ed in entrambi i casi ,mettere KO un personaggio in mezzo a tanti altri non è sempre facile.

Ultima però è roba vecchissiam e di stra nicchia.
per me il top restano i Baldur's Gate. soprattutto per accessibilità, mentre i miglior Action RPG "recenti" sono Bloodlines e New Vegas, veri RPG, seppur infarciti di bug.
Ultima è una settimana che mi risbuca davanti a ripetizione ecco perché lo cito :D , nella News sulla EA è stato citato Garriott ad esempio!
Anche su sto discorso tempo fa ti avevo citato anche i Diablo, di cui il II ho anche l'espansione ufficiale, ci ho provato e riprovato ma mi scocciavo dopo 10 minuti :D

Baldur's Gate: in una fiera anni fa un mio amico si comprò il gioco completo, insieme ad un altro mi hanno fatto 2 balls che non ti dico ...

In poche parole che siano RPG o JRPG per me non è un problema, ma non adoro per niente o quasi quelli Action perfino in un contesto che mi piace, Openworld, e sicuramente se hanno quell'impronta fantasy e son pure i prima persona (che apprezzo solo in vecchi arcade o giochi di corsa) ancora ancora meno.

GoFoxes
23-05-2022, 15:40
Aver saltato anni e anni di Console mi ha fatto perdere parecchi giochi divertenti, anche se nel caso dei Dishonored, è la visuale in prima persona che non mi fa impazzire.

Molti poi non capiscono che uno stealth, fatto bene, non è per niente facile, un NPC con livelli di attenzione alta (cioè ti notano prima , ad esempio,se ti muovi veloce) può esser più complicato che affrontare una marea di nemici che ti arrivano addosso e devi sparare a ripetizione.

Peccato che appunto certi giochi non "premiano" in un qualche modo la parentesi "stealth", ad esempio nei mafia (soprattutto I e III) a parte l'achievement del III non c'è nulla, manco ai Batman (e la cosa mi fa sorridere) c'è un qualche vero "regalo" se sei stealth (forse a Origin?), e si potrebbe andare avanti. Ed in entrambi i casi ,mettere KO un personaggio in mezzo a tanti altri non è sempre facile.

Il "premio" per me è irrilevante, se gioco in una maniera è perché mi diverte, quindi ad esempio batman mi piace farlo tutto in stealth magari perché così mi diverto, anche se ci metterei molto meno e con meno difficoltà ad abbattere tutti . Ho anche staccato tutte le notifiche di achievement su Xbox o Steam perché i giochi li voglio fare alla veccha, senza quelle inutili botte di dopamina dell'era social...

Mai capito queli che sui lamentano che il gioco non li forza. Io ho fatto titoli ricaricando se mi vedevano, anche se avrei tranquillamente potuto sparare e andare avanti, perché mi divertiva far ecosì. E i ogni gioco mi impongo delle regole da me, senza che ci pensino gli sviluppatori, loro fanno giochi per tutto i pianeta, non per me, giustamente :D

Roland74Fun
23-05-2022, 16:06
Certi giochi attuali considerati merda dai veri gamers, puristi dei giochi "difficili" Se giocati al massimo della difficoltà diventano un altro gioco. Provate far cry5 a difficoltà scellerato e senza hud. Diventa un survival allucinante.

GoFoxes
23-05-2022, 16:32
Certi giochi attuali considerati merda dai veri gamers, puristi dei giochi "difficili" Se giocati al massimo della difficoltà diventano un altro gioco. Provate far cry5 a difficoltà scellerato e senza hud. Diventa un survival allucinante.

Uhm....
mi hai appena fatto venire una mezza idea :asd:

FC5 è il peggiore di tutti i FC, ma è quello che ha l'open world migliore per me, navigabile a vista... e hai compagni che aggiungono quel pizzico di tatticismo che rinfresca un gameplay che se no sarebbe lo stesso di FC3/4. Forseforse farlo tutto senza hud può avere un senso.

Certo, ci son situazioni in cui la rottura di scatole è che se ti colpiscono tu muori, mentre devi colpire i nemici 88 volte per tirarli giù... e questa in giochi che non sono level based, è la più grande vaccata della storia, dimostrazione di gente incapace di sviluppare videogiochi.

Resta che senza hud è i miglior modo di giocare qualsiasi videogioco, peccato molti si aspettino che la gente giochi guardando l'hud e non il mondo di gioco, altra dimostrazione di incompetenza.

Silent Bob
23-05-2022, 16:50
Certi giochi attuali considerati merda dai veri gamers, puristi dei giochi "difficili" Se giocati al massimo della difficoltà diventano un altro gioco. Provate far cry5 a difficoltà scellerato e senza hud. Diventa un survival allucinante.
A volte però la versione "Hard" in un gioco la rende più noiosa e frustante, proprio perché certi sviluppatori non sanno da loro regolarsi attivamente con le difficoltà.

Il "premio" per me è irrilevante, se gioco in una maniera è perché mi diverte, quindi ad esempio batman mi piace farlo tutto in stealth magari perché così mi diverto, anche se ci metterei molto meno e con meno difficoltà ad abbattere tutti . Ho anche staccato tutte le notifiche di achievement su Xbox o Steam perché i giochi li voglio fare alla veccha, senza quelle inutili botte di dopamina dell'era social...

Mai capito queli che sui lamentano che il gioco non li forza. Io ho fatto titoli ricaricando se mi vedevano, anche se avrei tranquillamente potuto sparare e andare avanti, perché mi divertiva far ecosì. E i ogni gioco mi impongo delle regole da me, senza che ci pensino gli sviluppatori, loro fanno giochi per tutto i pianeta, non per me, giustamente :D

No aspetta, direi "anche" achievements, ma io intendo che magari utilizzando a lungo una determinata mossa (o tipo negli FPS dove ammazzando tot. nemici ti da un'arma) ti sblocca qualcosa in game utilizzabile più avanti. Non so al momento come spiegarmi meglio, ma non si parla in se di "trofeo" ma di qualcosa di "tangibile" in game (non magari uno stupido avatar o cose così).

La seconda parte del discorso mi hai fatto venire in mente proprio gli hardcore gamer di Hitman, che creano delle situazioni per vedere la reazione dei nemici. Tipo far esplondere un C4 da una parte e vedere dall'altra che succede.

GoFoxes
23-05-2022, 16:58
No aspetta, direi "anche" achievements, ma io intendo che magari utilizzando a lungo una determinata mossa (o tipo negli FPS dove ammazzando tot. nemici ti da un'arma) ti sblocca qualcosa in game utilizzabile più avanti. Non so al momento come spiegarmi meglio, ma non si parla in se di "trofeo" ma di qualcosa di "tangibile" in game (non magari uno stupido avatar o cose così).

Sì capito, ma sinceramente di giochi recenti che hanno reward tangibili in game e che non siano legate all'aspetto narrativo, sinceramente non ne ricordo.

La seconda parte del discorso mi hai fatto venire in mente proprio gli hardcore gamer di Hitman, che creano delle situazioni per vedere la reazione dei nemici. Tipo far esplondere un C4 da una parte e vedere dall'altra che succede.

Quello è più emergent gameplay forse, io intendo più self imposed challenge, tipo giocare senza hud, limitarsi a solo 2 armi, oppure non usare la minimappa, o non uccidere nessuno o ucciderli solo usando metodi indiretti... ecc

bubba99
23-05-2022, 19:47
Ti dico che Dablo non è un RPG, non ha party e non ha pausa tattica,quindi che non c'entra nulla :D

E' tipo confrontare Doom con Rainbow Six, perché entrambi sono shooter in prima persona

RPG, gioco di ruolo, che Diablo non ha il party e la pausa tattica è chiaro, ma il perché questo non lo renda un rpg lo sai solo te. E' chiaro che sono diversi esponenti ma dello stesso genere.

GoFoxes
23-05-2022, 19:58
RPG, gioco di ruolo, che Diablo non ha il party e la pausa tattica è chiaro, ma il perché questo non lo renda un rpg lo sai solo te. E' chiaro che sono diversi esponenti ma dello stesso genere.

Diablo è un hack'n slash, non un RPG.
Come Borderlands è un FPS, non un RPG.

Poi non voglio stare a discutere di 'sta cosa ancora, nel 2022. Se volete che Diablo sia considerato un RPG ok, è un RPG

Silent Bob
23-05-2022, 20:05
Diablo è un hack'n slash, non un RPG.
Come Borderlands è un FPS, non un RPG.

Poi non voglio stare a discutere di 'sta cosa ancora, nel 2022. Se volete che Diablo sia considerato un RPG ok, è un RPG

Bah, sempre considerato più un RPG che un H 'n S, comunque detto "papele papele " (cit) fottesega, non ci gioco comunque :D
Sì capito, ma sinceramente di giochi recenti che hanno reward tangibili in game e che non siano legate all'aspetto narrativo, sinceramente non ne ricordo.
infatti, e non credo ci siano cmq mai stati, o forse sì boh.


Quello è più emergent gameplay forse, io intendo più self imposed challenge, tipo giocare senza hud, limitarsi a solo 2 armi, oppure non usare la minimappa, o non uccidere nessuno o ucciderli solo usando metodi indiretti... ecc

mi sento niubbo :D mai sentito (o cmq ricordo) sti termini :asd:

GoFoxes
23-05-2022, 20:23
Bah, sempre considerato più un RPG che un H 'n S, comunque detto "papele papele " (cit) fottesega, non ci gioco comunque :D

Per me è semplice, il genere è decretato dalle meccaniche, non dalla presentazione, quindi un gioco in cui l'unica cosa che fai è spammare tasti per mazzuolare orde di nemici è un h'n's.
Se invece ti richiede di interpretare le varie situazioni di gioco, permettendoti di risolvere in diversi modi, è un RPG.
Indipendentemente dalla telecamera, dal fatto che ci siano punti esperienza e abilità, e dalla modalità di combat, ecc... ci sono rpg in prima persona, in terza, top down, in solitario, con party, in tempo reale, con pausa tattica, a turni, così come succede per altri generi.


mi sento niubbo :D mai sentito (o cmq ricordo) sti termini :asd:

Emergent gameplay è un termine nato direi con i primi immersive sim, quando il giocatore sfrutta meccaniche di gioco in maniera non canonica o addirittura non necessariamente prevista dagli sviluppatori stessi.

Self imposed challenge sono semplicemente delle sfide auto imposte, tipo giocare in una particolare maniera, non forzata dal gioco, come alcune da te descritte in precedenza che so, non uccidere nessuno, non usare armi, no hud, ecc

29Leonardo
23-05-2022, 20:27
Io un gioco moderno con level design progettato attorno all'ausilio dell'hud senza di esso non lo giocherei manco sotto tortura, sarebbe una self imposed balls smashing :asd:

Ecco perchè ritengo morrowind superiore a tutti i tes usciti dopo.

GoFoxes
23-05-2022, 20:37
Io un gioco moderno con level design progettato attorno all'ausilio dell'hud senza di esso non lo giocherei manco sotto tortura, sarebbe una self imposed balls smashing :asd:

Ecco perchè ritengo morrowind superiore a tutti i tes usciti dopo.

Non confondere i giochi moderni con i giochi Bethesda però, ne hanno fatti 4 post morrowind :asd:

GoFoxes
23-05-2022, 21:22
Io un gioco moderno con level design progettato attorno all'ausilio dell'hud senza di esso non lo giocherei manco sotto tortura, sarebbe una self imposed balls smashing :asd:

Ecco perchè ritengo morrowind superiore a tutti i tes usciti dopo.

Comunque c'è un motivo perché Oblivion è diverso da Morrowind sotto questo aspetto. Morrowind non aveva IA, gli NPC stavamo fermi alla loro posizione o al massimo passeggiavano. Con Oblivion hanno inserito la radiant IA, poi castrata, ma comunque c'era. Ogni NPC aveva una schedule della giornata e poteva essere più o meno ovunque, quindi il metodo GPS è stata la scelta spiccia di Bethesda per ovviare al problema. Con Skyrim hanno corretto un pelo il tiro mettendo la magia chiaroveggenza, che era un GPS, ma integrato nel gameplay.

È un problema che hanno tutti i giochi con NPC che hanno vita propria

Una ottima soluzione al problema l'ho trovata in Watch Dogs Legion. Ogni NPC tracciato ha una sua schedule quotidiana, che il giocatore può scoprire, quindi sapendo che l'NPC sarà in posizione X alla data ora Y, puoi pianificare l'incontro (il gioco ti permette di mandare avanti il tempo veloce quando ti trovo in loco).

Lollauser
23-05-2022, 22:03
Per me è semplice, il genere è decretato dalle meccaniche, non dalla presentazione, quindi un gioco in cui l'unica cosa che fai è spammare tasti per mazzuolare orde di nemici è un h'n's.
Se invece ti richiede di interpretare le varie situazioni di gioco, permettendoti di risolvere in diversi modi, è un RPG.
Indipendentemente dalla telecamera, dal fatto che ci siano punti esperienza e abilità, e dalla modalità di combat, ecc... ci sono rpg in prima persona, in terza, top down, in solitario, con party, in tempo reale, con pausa tattica, a turni, così come succede per altri generi.

Oddio, beato te che hai trovato una tua definizione di crpg.
Io penso che una universalmente accettata non ci sia neanche oggi nel 2022, semplicemente perchè non è possibile darne. Di fatto secondo me non è neanche un genere vero e proprio ma un etichetta applicata a giochi che possono essere i più diversi tra loro.
Tralasciando poi il fatto che oggi è una etichetta abusatissima che per motivi commerciali viene applicata ampiamente a sproposito, da chi produce e promuove i giochi.

wolf74
23-05-2022, 22:47
Comunque c'è un motivo perché Oblivion è diverso da Morrowind sotto questo aspetto. Morrowind non aveva IA, gli NPC stavamo fermi alla loro posizione o al massimo passeggiavano. Con Oblivion hanno inserito la radiant IA, poi castrata, ma comunque c'era. Ogni NPC aveva una schedule della giornata e poteva essere più o meno ovunque, quindi il metodo GPS è stata la scelta spiccia di Bethesda per ovviare al problema. Con Skyrim hanno corretto un pelo il tiro mettendo la magia chiaroveggenza, che era un GPS, ma integrato nel gameplay.

È un problema che hanno tutti i giochi con NPC che hanno vita propria

Una ottima soluzione al problema l'ho trovata in Watch Dogs Legion. Ogni NPC tracciato ha una sua schedule quotidiana, che il giocatore può scoprire, quindi sapendo che l'NPC sarà in posizione X alla data ora Y, puoi pianificare l'incontro (il gioco ti permette di mandare avanti il tempo veloce quando ti trovo in loco).

Visto che mi trovo in sintonia su molti punti, videoludicamente parlando, ti chiderei una breve opinione su alcuni giochi che vorrei giocare:
Shadow of the tomb raider
Doom eternal
Sniper elite 5, questo in uscita tra 2gg ma la serie è nota

lambro
24-05-2022, 07:21
L'etichetta rpg ormai viene usata per qualsiasi gioco abbia delle statistiche controllabili nel loro avanzare sul proprio personaggio o party.
D'altronde prima c'erano personaggi fissi preconfezionati intoccabili e il gameplay era tutto basato sull'abilità col joystick o sul sapersi muovere in mondi enormi senza mappe automatiche e con meccaniche non del tutto spiegate dai manuali (per dare il senso della scoperta).
Insomma un senso quel Role ce l'ha anche in Diablo et similia, scegli tu come far crescere il personaggio, quali skills quali abilità utilizzare per poter proseguire.
Secondo me invece in molti han voluto vederci un qualcosa di ancor più gigantesco, che sarebbero i giochi cartacei dove ognuno poteva dare un gusto un'accezione diversa al proprio pg, inventarsi un qualcosa con un po' di fantasia che si risolveva in un attimo, mentre in un crpg scegliere se perdonare o giustiziare un soldato che aveva ucciso un tuo amico ed eventuali conseguenze nella storia non era così facile da realizzarsi,ad esempio (infatti VampireB era pieno , pieno, di bugs).
E' che rpg è un acronimo che ormai è consolidato, funziona bene, il mercato è delicatissimo e non è sempre pronto alle novità soprattutto nella marea di titoli aaa e indie che escono mensilmente.
Cmq Ultima sarà anche roba vecchissima ma con Exult puoi rigiocare il 7, Black gate e Serpent Isle, che pur con tutti i suoi palesi difetti come il combat raffazzonato, ha un sistema di dialoghi che a tutt'ora è raramente stato raggiunto (forse mai),un'atmosfera unica e un mondo consolidato nella mente di tutti gli amati della saga.
Ultima ti porta in un'altra dimensione, ma è impossibile pretendere che un millenials che lo vede per la prima volta possa innamorarsi, è cmq un gigantesco peccato che si sia persa nel nulla, non era una saga che doveva morire, avrebbe trascinato l'evoluzione dell'rpg a livelli fotonici se fosse stata nella mani di gente competente.
Qualche anno fà ho giocato la total conversion Ultima 5 sul motore di Dungeon Siege, pur con tutti i suoi limiti l'ho trovata piacevolissima, i dialoghi pazzeschi, le quest nascoste, le musiche, il mondo che è sempre lui è sempre Britannia , la mia Britannia tanto amata in tutta la mia carriera videoludica, peccato che i tanti progetti di remake siano caduti tutti nel vuoto a parte questo, ma è stato cmq un gran bel regalo.

FirstDance
24-05-2022, 07:27
Oddio, beato te che hai trovato una tua definizione di crpg.
Io penso che una universalmente accettata non ci sia neanche oggi nel 2022, semplicemente perchè non è possibile darne. Di fatto secondo me non è neanche un genere vero e proprio ma un etichetta applicata a giochi che possono essere i più diversi tra loro.
Tralasciando poi il fatto che oggi è una etichetta abusatissima che per motivi commerciali viene applicata ampiamente a sproposito, da chi produce e promuove i giochi.

Cosa dici? Non è affatto vero. Il mio RPG preferito è Call of Duty.

29Leonardo
24-05-2022, 07:47
Comunque c'è un motivo perché Oblivion è diverso da Morrowind sotto questo aspetto. Morrowind non aveva IA, gli NPC stavamo fermi alla loro posizione o al massimo passeggiavano. Con Oblivion hanno inserito la radiant IA, poi castrata, ma comunque c'era. Ogni NPC aveva una schedule della giornata e poteva essere più o meno ovunque, quindi il metodo GPS è stata la scelta spiccia di Bethesda per ovviare al problema. Con Skyrim hanno corretto un pelo il tiro mettendo la magia chiaroveggenza, che era un GPS, ma integrato nel gameplay.

È un problema che hanno tutti i giochi con NPC che hanno vita propria

Una ottima soluzione al problema l'ho trovata in Watch Dogs Legion. Ogni NPC tracciato ha una sua schedule quotidiana, che il giocatore può scoprire, quindi sapendo che l'NPC sarà in posizione X alla data ora Y, puoi pianificare l'incontro (il gioco ti permette di mandare avanti il tempo veloce quando ti trovo in loco).

Hai mai giocato l'originale Outcast? Li alcuni npc se ne vanno a zonzo e l'unico modo per sapere la posizione è chiedere agli altri npc che ti danno sempre un indicazione generica del tipo "l'ultima volta che l'ho visto era a sud-est di qui" oppure "è a nord della struttura xxx" con l'aggravante che tranne qualche raro particolare diverso nel vestiario gli npc sono praticamente tutti uguali. :asd:

Ora 30 anni dopo sembra che i gamers sono diventati tutti dei rincoglioniti che se non gli metti il gps non ce la fanno.:fagiano:

Cmq Ultima sarà anche roba vecchissima ma con Exult puoi rigiocare il 7, Black gate e Serpent Isle, che pur con tutti i suoi palesi difetti come il combat raffazzonato, ha un sistema di dialoghi che a tutt'ora è raramente stato raggiunto (forse mai),un'atmosfera unica e un mondo consolidato nella mente di tutti gli amati della saga.
.

Ultima è un rpg che avrei sempre voluto giocare, purtroppo non riuscirei a sopportare la lentezza estenuante con cui si muove la visuale e i personaggi, con exult è piu fluido?

GoFoxes
24-05-2022, 08:10
Oddio, beato te che hai trovato una tua definizione di crpg.
Io penso che una universalmente accettata non ci sia neanche oggi nel 2022, semplicemente perchè non è possibile darne. Di fatto secondo me non è neanche un genere vero e proprio ma un etichetta applicata a giochi che possono essere i più diversi tra loro.
Tralasciando poi il fatto che oggi è una etichetta abusatissima che per motivi commerciali viene applicata ampiamente a sproposito, da chi produce e promuove i giochi.

Sì, infatti ho scritto che per me il genere è decretato dalle meccaniche, ma i giochi moderni hanno le meccaniche più disparate, quindi sono in realtà multi-genere.

Come per me un gioco come Batman Arkham è uno stealth, maanche un metroidvania, come un brawler, altri giochi possono essere multi genere.

Nel caso di rpg, le meccaniche che ritengo indispensabili non sono lo sviluppo del personaggio in se, che ormai c'è in tutti i giochi, ma quanto lo sviluppo del personaggio influenza le scelte del giocatore nelle varie situazioni di gioco. In aggiunta, la varietà delle situazioni di gioco che deve essere ampia in maniera da offrire il maggior numero possibile di scelte per il giocatore.

Quindi difficilmente ritengo RPG qualcosa che comunque vada fa combattere, ma indubbiamente il resto del pianeta la pensa diversamente. Per me l'RPG perfetto, forse il migliore sul mercato, è The Age of Decadence, proprio perché è strutturato per offrire un'esperienza tarata sulle scelte del giocatore, sia dal punto di vista di classe e sviluppo, che scelte in ogni situazioni. Per intenderci è finibile solo tramite dialogo (io l'ho finito senza mai entrare in combat, perché interpretavo un personaggio debole, ma carismatico), o solo tramite stealth, o o solo tramite combattendo o solo tramite tutte le varianti nel mezzo, rubare, ingannare, far combattere altri, ecc

Diablo è un hack'n'slash per me. RPG è altro. Faccio fatica a considerare RPG anche The Witcher 3 per dire, ma lo sono sicuramente Bloodlines e New Vegas, meno o quasi per nulla Fallout 3 e 4. Oblivion molto più RPG di Skyrim, Morrowind sulla falsa riga di Oblivion, ma più "old-school". Baldurs Gate 1 e 2 son più fantasy-opera, adventure,che rpg, rispetto a Torment e Fallout 1 - 2, IWD son degli hack'n'slash con party, ecc.

Visto che mi trovo in sintonia su molti punti, videoludicamente parlando, ti chiderei una breve opinione su alcuni giochi che vorrei giocare:
Shadow of the tomb raider
Doom eternal
Sniper elite 5, questo in uscita tra 2gg ma la serie è nota

Shadow of the Tomb Raider è quello che mi è piaciuto meno dei tre reboot
Doom Eternal non l'ho giocato (e manco il precedente), dato che non mi piacciono molto gli shooter puri
Sniper Elite 5 se migliora il 4 è un eccelso stealth, il 4 pur non avendolo finito mi è piaciuto molto

Hai mai giocato l'originale Outcast? Li alcuni npc se ne vanno a zonzo e l'unico modo per sapere la posizione è chiedere agli altri npc che ti danno sempre un indicazione generica del tipo "l'ultima volta che l'ho visto era a sud-est di qui" oppure "è a nord della struttura xxx" con l'aggravante che tranne qualche raro particolare diverso nel vestiario gli npc sono praticamente tutti uguali. :asd:

Ora 30 anni dopo sembra che i gamers sono diventati tutti dei rincoglioniti che se non gli metti il gps non ce la fanno.:fagiano:

Una volta però uscivano 3 giochi l'anno, adesso te ne regalano 3 la settimana e ne escono altri 97 in quella stessa settimana, c'è Netflix, c'è Sky, c'è la serie A e la Champions, la gente non ha più tempo da perdere a cercare un NPC, che po accende YouTube e vede il walkthrough del nuovo spettacolare gioco.

Restless
24-05-2022, 08:15
Una domanda GoFoxes, passi più tempo a giocare o a parlare di videogiochi?

GoFoxes
24-05-2022, 08:17
Una domanda GoFoxes, passi più tempo a giocare o a parlare di videogiochi? E per il resto, ti ci scappa di fare anche altro?

Sì, i fatti miei

Silent Bob
24-05-2022, 09:22
Per me è semplice, il genere è decretato dalle meccaniche, non dalla presentazione, quindi un gioco in cui l'unica cosa che fai è spammare tasti per mazzuolare orde di nemici è un h'n's.
Se invece ti richiede di interpretare le varie situazioni di gioco, permettendoti di risolvere in diversi modi, è un RPG.
Indipendentemente dalla telecamera, dal fatto che ci siano punti esperienza e abilità, e dalla modalità di combat, ecc... ci sono rpg in prima persona, in terza, top down, in solitario, con party, in tempo reale, con pausa tattica, a turni, così come succede per altri generi.

Guarda, ognuno la vede come vuole, per me un Hack'n Slash richiede in primis parecchi nemici, ed il personaggio che utilizza un oggetto (spada/bastone quel che ti pare, ma in rarissimi casi perfino a distanza con le armi) per eliminarli, ma principalmente "corpo a corpo". La principale differenza tra questo è un gioco come diablo , è che (per me) in un Hack'n Slash non è contemplato il mouse per l'utilizzo se non per la visuale, e che non "ordini" al protagonista di eliminare i nemici tutti assieme selezionandoli. E il giocatore che di suo sceglie chi affrontare e quando.
Quindi dato pure l'anno di uscita di Diablo, magari non è un H'nS puro, come non è un RPG puro, ma a sto punto, non lo puoi considerare pienamente uno o l'altro.
Poi boh, io non ricordo se c'era il livellamento in Diablo, ma nel 2 mi pare di sì, ed è una delle cose fondamentali in un RPG (e non solo negli RPG, da anni).



Emergent gameplay è un termine nato direi con i primi immersive sim, quando il giocatore sfrutta meccaniche di gioco in maniera non canonica o addirittura non necessariamente prevista dagli sviluppatori stessi.

Self imposed challenge sono semplicemente delle sfide auto imposte, tipo giocare in una particolare maniera, non forzata dal gioco, come alcune da te descritte in precedenza che so, non uccidere nessuno, non usare armi, no hud, ecc
Comunque erano termini che anche se conoscevo li avevo totalmente rimossi, ce ne sono (di simili) altri?

GoFoxes
24-05-2022, 10:28
Guarda, ognuno la vede come vuole, per me un Hack'n Slash richiede in primis parecchi nemici, ed il personaggio che utilizza un oggetto (spada/bastone quel che ti pare, ma in rarissimi casi perfino a distanza con le armi) per eliminarli, ma principalmente "corpo a corpo". La principale differenza tra questo è un gioco come diablo , è che (per me) in un Hack'n Slash non è contemplato il mouse per l'utilizzo se non per la visuale, e che non "ordini" al protagonista di eliminare i nemici tutti assieme selezionandoli. E il giocatore che di suo sceglie chi affrontare e quando.
Quindi dato pure l'anno di uscita di Diablo, magari non è un H'nS puro, come non è un RPG puro, ma a sto punto, non lo puoi considerare pienamente uno o l'altro.
Poi boh, io non ricordo se c'era il livellamento in Diablo, ma nel 2 mi pare di sì, ed è una delle cose fondamentali in un RPG (e non solo negli RPG, da anni).

Sì, come scritto se uno considera RPG qualsiasi cosa in cui hai una classe e uno sviluppo del personaggo, sbloccando abilità da un albero, dopo aver ottenuto XP, quasi ogni cosa è RPG. Anche Borderlands è un RPG (e infatti molti lo considerano tale). Io no. Son più ristretto, non è classe+sviluppo he fa rpg come un hack'nslash per me è qualsiasi cosa in cui la meccanica principale è combattere orde di nemici principalmente corpo a corpo ma non solo. E il mouse ce lo vedo benissimo in un h'n's

Ad ognuno il suo.

Comunque erano termini che anche se conoscevo li avevo totalmente rimossi, ce ne sono (di simili) altri?

Nonsaprei, ce ne sarann diversi. quelli mi son venuti in mente perché erano inerenti a quel che si discuteva.

FirstDance
24-05-2022, 10:32
Ma secondo me anche lo sblocco di abilità da un albero conseguite accumulando XP, sebbene siano considerati "elementi RPG", non sono caratteristiche indispensabili a un RPG. Se il gioco è un "Role Playing" Game" o "Gioco di Ruolo", la caratteristica principale è interpretare un personaggio, dove si potranno fare scelte morali dipendenti dal personaggio che si desidera interpretare. Le classi e roba varia sono copiate e incollate dai vecchi famosi giochi da tavolo, ma sempre secondo me non indispensabili alla realizzazione di un vero gioco di ruolo.

GoFoxes
24-05-2022, 10:38
Ma secondo me anche lo sblocco di abilità da un albero conseguite accumulando XP, sebbene siano considerati "elementi RPG", non sono caratteristiche indispensabili a un RPG. Se il gioco è un "Role Playing" Game" o "Gioco di Ruolo", la caratteristica principale è interpretare un personaggio, dove si potranno fare scelte morali dipendenti dal personaggio che si desidera interpretare. Le classi e roba varia sono copiate e incollate dai vecchi famosi giochi da tavolo, ma sempre secondo me non indispensabili alla realizzazione di un vero gioco di ruolo.

Sì, è appunto quello che intendo io

Silent Bob
24-05-2022, 10:45
Sì, come scritto se uno considera RPG qualsiasi cosa in cui hai una classe e uno sviluppo del personaggo, sbloccando abilità da un albero, dopo aver ottenuto XP, quasi ogni cosa è RPG. Anche Borderlands è un RPG (e infatti molti lo considerano tale). Io no. Son più ristretto, non è classe+sviluppo he fa rpg come un hack'nslash per me è qualsiasi cosa in cui la meccanica principale è combattere orde di nemici principalmente corpo a corpo ma non solo. E il mouse ce lo vedo benissimo in un h'n's

Ad ognuno il suo.

Mi continui a citare Borderlands, volevo solo dirti che se anche avessi visto qualcosa del primo (su YT), non ci ho cmq mai giocato , quindi non mi ci soffermo come fanno altri che appunto lo considerano o no RPG.

Ma secondo me anche lo sblocco di abilità da un albero conseguite accumulando XP, sebbene siano considerati "elementi RPG", non sono caratteristiche indispensabili a un RPG. Se il gioco è un "Role Playing" Game" o "Gioco di Ruolo", la caratteristica principale è interpretare un personaggio, dove si potranno fare scelte morali dipendenti dal personaggio che si desidera interpretare. Le classi e roba varia sono copiate e incollate dai vecchi famosi giochi da tavolo, ma sempre secondo me non indispensabili alla realizzazione di un vero gioco di ruolo.

Diciamo così, ogni genere di gioco ha una base, che in molti casi si è evoluta nel tempo e si sono aggiunti elementi presenti in altri giochi, che in alcuni casi ne han migliorato le prestazioni, in altri lo hanno reso uno dei tanti.
Un esempio semplice è il calcio, dal classico gioco, a quello manageriale, a quello che riunisce entrambi gli elementi.
Se prendiamo gli strategici in tempo reale, esistono anch'essi in svariate versioni, che a volte si fondono in altre rimangono ben distinte.

Però, almeno per quel che mi riguarda, la parte che trovavo interessante nel giocare in certi RPG (Final Fantasy o Children of Mana a citarne 2) è stata da sempre la capacità di far accrescere il personaggio man mano che effettuava degli scontri, ma mentre in questi giochi l'elemento XP ha tante sfaccettature, in altri giochi, tipo i Paper Mario, è molto semplificato, seppur simile, e non ha infatti classi di ruolo.

E' chiaro che gli RPG hanno le origini nei Board Games relativi (se non sbaglio in un documentario Netflix, lo stesso Garriott ha detto che voleva portare quelle dinamiche di gioco sul pc) e che a me ad esempio son sempre piaciuti pochissimo fin da ragazzino, poi ovviamente in versione videoludica, nel tempo , ha avuto una sua evoluzione.

GoFoxes
24-05-2022, 11:03
Infatti quelli che hai citato son J-RPG, che niente hanno a che vedere con gli RPG occidentali e son due generi anche molto diversi tra loro.

Poi D&D ad esempio è un sistema esclusivamente incentrat su combat, che ha senso solo con master umano, altrimenti ci si deve lavorare su parecchio.

Per citare quelli che reputo veri RPG occidentali: Bloodlines è un RPG perché in base alla classe scelta l gameplay ti può venire anche stravolto. Per dire se decidi di essere un Nosferatu, dovrai usare le fogne per spostarti e non potrai di certo metterti a dialogare con i passanti, dato che violerebbe la Masquerade. Ecco che quindi lo stealth diventa non una possibilità, ma l'unica possibilità. Se invece decidi di essere un Ventrue, potrai tranquillamente muoverti "alla luce del sole" e usare a dominzione per convincere gli umani a colllaborare.

Ecco, se le abilità servono soloa uccidere/combattere in maniera diversa, il combat rimane la meccanica principale, quindi quella che per me decreta il genere (Diablo = hack'nslash. Borderlands= fps, ma li stesso vale sela meccanica principale fosse lo stealth), se invece il combat è solo una delle alternative, ma ne hai altre come stealth, dialogo, esplorazione, ecc ecco che diventa un Immersive Sim. Se on top di questo c'è la scelta di una classe e lo sviluppo, quindi l'interpretazione, del personaggio ecco che diventa RPG.

Questo per me chiaramente... io decido di essere un nosferatu e interpreto un nosferatu in bloodlines, non è che semplicemente combatto usando magie o altro. Se decido di essere un mercante in The Age of Decadence, sarà un mercante in tutto e per tutto, avrò abilità di commercio, denaro, potrà pagare mercenari, ma non potrò combatere io stesso e magari scalerò i ranghi dellagilda dei mercanti e la userò per i miei scopi e per finire il gioco (dato che la storia è quella, come ci arrivi sta a te).

E' uno dei motivi per cui ritengo i giochi Bethesda, soprattutto Skyrim e i due Fallout, dei pessimi RPG.

Lollauser
24-05-2022, 11:04
Cmq Ultima sarà anche roba vecchissima ma con Exult puoi rigiocare il 7, Black gate e Serpent Isle, che pur con tutti i suoi palesi difetti come il combat raffazzonato, ha un sistema di dialoghi che a tutt'ora è raramente stato raggiunto (forse mai),un'atmosfera unica e un mondo consolidato nella mente di tutti gli amati della saga.
Ultima ti porta in un'altra dimensione, ma è impossibile pretendere che un millenials che lo vede per la prima volta possa innamorarsi, è cmq un gigantesco peccato che si sia persa nel nulla, non era una saga che doveva morire, avrebbe trascinato l'evoluzione dell'rpg a livelli fotonici se fosse stata nella mani di gente competente.
Qualche anno fà ho giocato la total conversion Ultima 5 sul motore di Dungeon Siege, pur con tutti i suoi limiti l'ho trovata piacevolissima, i dialoghi pazzeschi, le quest nascoste, le musiche, il mondo che è sempre lui è sempre Britannia , la mia Britannia tanto amata in tutta la mia carriera videoludica, peccato che i tanti progetti di remake siano caduti tutti nel vuoto a parte questo, ma è stato cmq un gran bel regalo.

Se uno mi chiede qual'è per me il gioco più bello che hai mai giocato, gli rispondo Ultima 7.
Probabilmente, anzi sicuramente, la cosa è legata anche al fatto che è stato uno dei miei primi giochi per pc e l'ho giocato nella fase dell'adolescenza dove è tutto nuovo e bello.
Ma di suo per me rimane una pietra miliare nonchè il primo rpg open-world con un mondo bello e coerente (TES:Arena era ancora troppo acerbo).
Oltretutto con Exult e uno dei suoi filtri grafici è ancora abbastanza godibile, 30 anni dopo.

Sì, infatti ho scritto che per me il genere è decretato dalle meccaniche, ma i giochi moderni hanno le meccaniche più disparate, quindi sono in realtà multi-genere.

Come per me un gioco come Batman Arkham è uno stealth, maanche un metroidvania, come un brawler, altri giochi possono essere multi genere.


Ecco qui ti quoto a caratteri cubitali, giustissima osservazione.

Il fatto è che allora se sono facilmente catalogabili ed identificabili le meccaniche stealth, fps, ecc..quali sono le meccaniche rpg?
I livelli del pg? le scelte? il combattimento a turni, il fantasy, il...ecc.ecc.
E' una definizione che secondo me non si può (più?) dare in maniera finita.
E infatti ne stiamo discutendo con una serie infinita di secondo me, come del resto è inevitabile che sia :)


Quindi dato pure l'anno di uscita di Diablo, magari non è un H'nS puro, come non è un RPG puro, ma a sto punto, non lo puoi considerare pienamente uno o l'altro.
Poi boh, io non ricordo se c'era il livellamento in Diablo, ma nel 2 mi pare di sì, ed è una delle cose fondamentali in un RPG (e non solo negli RPG, da anni).

Beh no aspetta, qui in mezzo alla marea dei "secondo me" hai cannato l'unico fatto :D Diablo E' l'hack'n'slash per eccellenza, perchè ha inventato il genere.
La stessa definizione di H'n'S è stata coniata per Diablo ;) (se non ricordo male...)

Silent Bob
24-05-2022, 11:11
Infatti quelli che hai citato son J-RPG, che niente hanno a che vedere con gli RPG occidentali e son due generi anche molto diversi tra loro.


So che non ti piacciono i jap games da sempre, ma son sempre RPG, seppur Jappo, ma RPG, e se non fosse per quel tipo di RPG io non c'avrei perso manco tempo.


Poi D&D ad esempio è un sistema esclusivamente incentrat su combat, che ha senso solo con master umano, altrimenti ci si deve lavorare su parecchio.

Per citare quelli che reputo veri RPG occidentali: Bloodlines è un RPG perché in base alla classe scelta l gameplay ti può venire anche stravolto. Per dire se decidi di essere un Nosferatu, dovrai usare le fogne per spostarti e non potrai di certo metterti a dialogare con i passanti, dato che violerebbe la Masquerade. Ecco che quindi lo stealth diventa non una possibilità, ma l'unica possibilità. Se invece decidi di essere un Ventrue, potrai tranquillamente muoverti alla luce del sole e usare a dominzione per convincere gli umani a colllaborare.

Ecco, se le abilità servono soloa uccidere/combattere in maniera diversa, il combat rimane la meccanica principale, quindi quella che per me decreta il genere (Diablo = hack'nslash. Borderlands= fps),se invece il combat è solo una delle alternative, ma ne hai altre come stealth, dialogo, esplorazione, ecc ecco che diventa un Immersive Sim. Se on top di questo c'è la scelta di una classe e lo sviluppo, quindi l'interpretazione, del personaggio ecco che diventa RPG.

Questo per me chiaramente... io decido di essere un nosferatu e interpreto un nosferatu in bloodlines, non è che semplicemente combatto usando magie o altro. Se decido di essere un mercante in The Age of Decadence, sarà un mercante in tutto e per tutto, avrò abilità di commercio, denaro, potrà pagare mercenari, ma non potrò combatere io stesso e magari scalerò i ranghi dellagilda dei mercanti e la userò per i miei scopi e per finire il gioco (dato che la storia è quella, come ci arrivi sta a te).

E' uno dei motivi per cui ritengo i giochi Bethesda, soprattutto Skyrim e i due Fallout, dei pessimi RPG.
Vabbè, io su questo discorso, in se, posso discutere poco, come ho sempre accennato ci gioco una volta ogni tanto e passano anni da una partita e l'altra, ho iniziato Paper Mario su 3DS 2-3 anni fa e non l'ho più portato avanti, per esempio. Infatti i giochi citati (forse giusto Bloodlines) non mi hanno mai attirato di per se.

Però io ci metto pure l'atmosfera del gioco, l'ambientazione, i protagonisti, ma questo è più sul lato "estetico" del prodotto. Per assurdo non ricordo l'ultimo RPG non jappo a cui ho giocato, ma dato appunto che ci gioco e li riprendo ogni tanto, saranno passati anni.


Beh no aspetta, qui in mezzo alla marea dei "secondo me" hai cannato l'unico fatto :D Diablo E' l'hack'n'slash per eccellenza, perchè ha inventato il genere.
La stessa definizione di H'n'S è stata coniata per Diablo ;) (se non ricordo male...)

ok, ma si parla del primo, del secondo o proprio tutta la serie che si può considerare H'n'S?

Non discuto che non lo sia, a sto punto, ma vorrei sapere quando è stato considerato "Anche" RPG

Giusto per ricordare, tanto non ci giocherò mai, mi è bastato la prima volta eoni fa.

lambro
24-05-2022, 11:19
Hai mai giocato l'originale Outcast? Li alcuni npc se ne vanno a zonzo e l'unico modo per sapere la posizione è chiedere agli altri npc che ti danno sempre un indicazione generica del tipo "l'ultima volta che l'ho visto era a sud-est di qui" oppure "è a nord della struttura xxx" con l'aggravante che tranne qualche raro particolare diverso nel vestiario gli npc sono praticamente tutti uguali. :asd:

Ora 30 anni dopo sembra che i gamers sono diventati tutti dei rincoglioniti che se non gli metti il gps non ce la fanno.:fagiano:



Ultima è un rpg che avrei sempre voluto giocare, purtroppo non riuscirei a sopportare la lentezza estenuante con cui si muove la visuale e i personaggi, con exult è piu fluido?

Outcast, bellissimi ricordi, un gioco di quelli che ti faceva spremenere le meningi per bene, in grafica voxel come Comanche, quel gioco di elicotteri che spopolava allora.
Si è più fluido ,ci sono vari tool se non ricordo male (c'ho rigiocato un po' una decina d'anni fa).

lambro
24-05-2022, 11:22
Se uno mi chiede qual'è per me il gioco più bello che hai mai giocato, gli rispondo Ultima 7.
Probabilmente, anzi sicuramente, la cosa è legata anche al fatto che è stato uno dei miei primi giochi per pc e l'ho giocato nella fase dell'adolescenza dove è tutto nuovo e bello.
Ma di suo per me rimane una pietra miliare nonchè il primo rpg open-world con un mondo bello e coerente (TES:Arena era ancora troppo acerbo).
Oltretutto con Exult e uno dei suoi filtri grafici è ancora abbastanza godibile, 30 anni dopo.


Non è solo l'età, che sicuramente ha inciso (io avevo 25 anni, era il 96 quando lo comprai) è che era proprio un gioco leggendario e tutt'ora rimasto inarrivabile per alcuni aspetti.
Fecero un qualcosa avanti di parecchi anni sulla concorrenza, lo fecero anche con Ultima Online che fu capostipite dei mmorpg (e a cui ho giocato tantissimo)

Lollauser
24-05-2022, 11:26
ok, ma si parla del primo, del secondo o proprio tutta la serie che si può considerare H'n'S?

Non discuto che non lo sia, a sto punto, ma vorrei sapere quando è stato considerato "Anche" RPG

Giusto per ricordare, tanto non ci giocherò mai, mi è bastato la prima volta eoni fa.

E' stato il primo rpg (visuale isometrica, salute+mana, fantasy...insomma, tutto l'ambaradan che hai tempi faceva un rpg) a cui è stata in pratica tolta tutta la parte "rp" ed è stato lasciato e stra-bombato il combattimento. Quindi hanno pensato bene di aggiungere la lettera "a" davanti e poi ci hanno associato anche il termine hack'n'slash che già si usava per le campagne in cartaceo in cui combattevi solo (EUMATE in italiano, per chi si ricorda :) )

Io lo giocai nel '97 mi pare, in un periodo in cui non seguivo più tanto i vg.
Mi ricordo ancora lo spaesamento quando scesi nei primi dungeon...perchè non sapevo com'era e mi aspettavo un gdr più classico, con interazioni con pg ecc..
Pensavo "vabbè uscirò da sto dungeon prima o poi, poi ci sarà da andare in un'altra città" ecc. :muro: :D

GoFoxes
24-05-2022, 11:28
Per me i JRPG non c'entrano nulla con gli RPG occidentali.

Direi che è universalmente riconosciuto RPG qualsiasi gioco con classi e sviluppo del/dei personaggi(o), in cui le statistiche e non (solo) l'abilità del giocatore decretano l'outcome di una situazione. Il famoso lancio di dadi.

Quindi qualsiasi gioco di quel genere in cui tutte le situazioni son risolte da un lancio di dati è un RPG, se è richiesta anche l'abilità del giocatore in tempo reale (ad esempio mirare) è un Action RPG, se è un gioco prettamente di combat tattico a turni senza esplorazione/dialogo/altro è un Tactical RPG, anche se con quiest'ultimo spesso si considerano tutti gli rpg a turni (ma non è sempre così). Se è jappo a turni con personaggi assurdi e capigliature improponibili è un J-RPG :asd:

Esempi:
RPG = tutti i vecchi Ultima, quelli Black Isle, i primi Bioware, fallout 1 e 2, i recenti Divinity OS 1 e 2 e Pillars of eternity 1 e 2, The Age of Decadence, Shadowrun, ....
Action RPG: Ultima Underworld, Bloodlines, Deus Ex (il primo), Elder Scrolls, Fallout 3 -4, Mass Effect
Tactical RPG: molta roba jappa, finfal fantasy tactics, fallout tactics, banner saga, valkyria chronicles,ecc

Per me per essere un vero RPG deve esserci invece fortissima enfasi sull'intepretazione del personaggio, mente il combat è irrilevante. Ma questo come ho scritto è una mia considerazione, è quel che cerco io in un rpg

Silent Bob
24-05-2022, 12:03
Son semplicemente due tipi di prodotti differenti ma con base simile, come detto, se non fosse principalmente per Final Fantasy forse non ci avrei dedicato manco un minuto al genere.
E' stato il primo rpg (visuale isometrica, salute+mana, fantasy...insomma, tutto l'ambaradan che hai tempi faceva un rpg) a cui è stata in pratica tolta tutta la parte "rp" ed è stato lasciato e stra-bombato il combattimento. Quindi hanno pensato bene di aggiungere la lettera "a" davanti e poi ci hanno associato anche il termine hack'n'slash che già si usava per le campagne in cartaceo in cui combattevi solo (EUMATE in italiano, per chi si ricorda :) )

Tutti sti giri non li immaginavo, di sicuro il II rimane quello più amato.


Io lo giocai nel '97 mi pare, in un periodo in cui non seguivo più tanto i vg.
Mi ricordo ancora lo spaesamento quando scesi nei primi dungeon...perchè non sapevo com'era e mi aspettavo un gdr più classico, con interazioni con pg ecc..
Pensavo "vabbè uscirò da sto dungeon prima o poi, poi ci sarà da andare in un'altra città" ecc. :muro: :D
Pure io lo provai all'epoca, e tempo dopo, soprattutto il 2, ma ero già in piena era console, quindi i giochi su PC si limitavano ad AG e poca altra roba.
Tra le tante cose che adoravo su PC erano gli strategici (da Dune II in poi) e i manageriali, o cmq cose che preferivo giocare con mouse e tastiera che con joypad (ai tempi proprio gli FPS :D )

lambro
24-05-2022, 12:50
Per me se i JRPG venissero banditi dal pianeta terra non sarebbe che un gran bene.
Ok uno, ok due, ma saremo arrivati a duemila con lo stesso tipo di combat ,con gli stessi stereotipi, con gli stessi personaggi.
Io ho giocato FF7 ritenendolo caruccio, a sentire in giro è tra i migliori giochi di sempre, inspiegabile.
L'unico realmente intrippante è stato Suikoden per la psx, aveva meccaniche nuove, stimolanti, ma tutti gli altri che ho giocato li ho trovati di una noia mortale.
To', Dragon quest ecco, l'unico a cui 2 capitoli su Nintendo DS e uno su Psx me li son fatti volentieri.

wolf74
24-05-2022, 12:58
....


Shadow of the Tomb Raider è quello che mi è piaciuto meno dei tre reboot
Doom Eternal non l'ho giocato (e manco il precedente), dato che non mi piacciono molto gli shooter puri
Sniper Elite 5 se migliora il 4 è un eccelso stealth, il 4 pur non avendolo finito mi è piaciuto molto

....
Ah grazie, quindi dici che Rise of TTR è meglio? Su PC si difende ancora bene a livello di grafica e gameplay? Ho visto che è del 2016

29Leonardo
24-05-2022, 12:59
Una volta però uscivano 3 giochi l'anno, adesso te ne regalano 3 la settimana e ne escono altri 97 in quella stessa settimana, c'è Netflix, c'è Sky, c'è la serie A e la Champions, la gente non ha più tempo da perdere a cercare un NPC, che po accende YouTube e vede il walkthrough del nuovo spettacolare gioco.

Beh io non soffro di bulimia da intrattenimento, non ho nessun abbonamento a servizi, le partite di calcio le seguo solo nei locali quando ci sono i derby o match importanti, gioco abbastanza ma a pochissimi titoli all'anno, quindi per me siamo rimasti sempre là, 3 giochi imperdibili (o che mi interessano) è raro che ne escano in un anno.

GoFoxes
24-05-2022, 13:02
Ah grazie, quindi dici che Rise of TTR è meglio? Su PC si difende ancora bene a livello di grafica e gameplay? Ho visto che è del 2016

Per me sì, sto rigiocando ora il primo reboot e mi pare valido, il rise è ancora meglio. Comunque sarebbe meglio farli in fila, non necessario, ma preferibile


Beh io non soffro di bulimia da intrattenimento, non ho nessun abbonamento a servizi, le partite di calcio le seguo solo nei locali quando ci sono i derby o match importanti, gioco abbastanza ma a pochissimi titoli all'anno, quindi per me siamo rimasti sempre là, 3 giochi imperdibili (o che mi interessano) è raro che ne escano in un anno.

Sì, ok, ma tu sei uno, non il mercato :D

Silent Bob
24-05-2022, 13:07
Per me se i JRPG venissero banditi dal pianeta terra non sarebbe che un gran bene.
Ok uno, ok due, ma saremo arrivati a duemila con lo stesso tipo di combat ,con gli stessi stereotipi, con gli stessi personaggi.
Io ho giocato FF7 ritenendolo caruccio, a sentire in giro è tra i migliori giochi di sempre, inspiegabile.
L'unico realmente intrippante è stato Suikoden per la psx, aveva meccaniche nuove, stimolanti, ma tutti gli altri che ho giocato li ho trovati di una noia mortale.
To', Dragon quest ecco, l'unico a cui 2 capitoli su Nintendo DS e uno su Psx me li son fatti volentieri.

Ma che centra? non ti piace, ok, io non amo gli FPS, mi sembrano quasi tutti uguali, ma non applico sto ragionamento.

Se poi parli di caratterizzazione dei personaggi ce ne sarebbe di parlare, ma non solo per i JRPG, RPG o quant'altro, una vastita di giochi con personaggi fotocopiati all'inverosimile, e non solo in ambiente giappone.

Suvvia...

PS: ecco Dragon Quest mi faceva abbastanza cagare, nonostante la mano di Toriyama

29Leonardo
24-05-2022, 13:11
Sì, ok, ma tu sei uno, non il mercato :D

Quindi ammetti che i giochi di oggi sono per boomers e millenials rincoglioniti?:D

GoFoxes
24-05-2022, 13:16
Quindi ammetti che i giochi di oggi sono per boomers e millenials rincoglioniti?:D

Magari... purtroppo sono per i figli e i nipoti dei boomers rincoglioniti, che son peggio :asd:

lambro
24-05-2022, 13:23
Ma che centra? non ti piace, ok, io non amo gli FPS, mi sembrano quasi tutti uguali, ma non applico sto ragionamento.

Se poi parli di caratterizzazione dei personaggi ce ne sarebbe di parlare, ma non solo per i JRPG, RPG o quant'altro, una vastita di giochi con personaggi fotocopiati all'inverosimile, e non solo in ambiente giappone.

Suvvia...

PS: ecco Dragon Quest mi faceva abbastanza cagare, nonostante la mano di Toriyama

Mi fanno cagare cosa ti devo dire :)

29Leonardo
24-05-2022, 14:18
Magari... purtroppo sono per i figli e i nipoti dei boomers rincoglioniti, che son peggio :asd:

Menomale che ogni tanto qualcosa di decente esce, tipo prey, non ho ancora avuto modo di giocarci bene, poi non so quando faranno uscire il remake di system shock.

Dei nuovi mi interessa solo stalker 2 sperando che non faccia schifo.

Silent Bob
24-05-2022, 14:25
Mi fanno cagare cosa ti devo dire :)

Guarda che il problema non è che non ti piacciono, ci sta, pure GoFoxes ha ribadito più volte che non gli piacciono i jappogames, ma non mi dire che son tutti uguali, perché sto discorso lo puoi fare per tanti altri generi, come già accennato.

Lo stile è quello, come a me non piacciono appunto certi tipi di GDR stile puramente fantasy (o il fantasy in generale, pure film, di cui mi piace pochissima roba), dove anche là vedi copie su copie di tot. personaggi in tot situazioni.

lambro
24-05-2022, 14:28
Guarda che il problema non è che non ti piacciono, ci sta, pure GoFoxes ha ribadito più volte che non gli piacciono i jappogames, ma non mi dire che son tutti uguali, perché sto discorso lo puoi fare per tanti altri generi, come già accennato.

Lo stile è quello, come a me non piacciono appunto certi tipi di GDR stile puramente fantasy (o il fantasy in generale, pure film, di cui mi piace pochissima roba), dove anche là vedi copie su copie di tot. personaggi in tot situazioni.

Si ma mentre altri genere hanno cercato una evoluzione del gameplay, questo genere è rimasto immobile per anni nei suoi stereotipi, non puoi negarlo.
Stereotipi strettissimi, era famoso il dungeon/villaggio/dungeon/villaggio che caratterizzava lo splendido gameplay di questo genere di giochi, senza contare il party da 3, il combat a turni sempre molto similare,l'esplorazione libera ridotta all'osso.
Ripeto posso capire qualcuno,ma giocarne tanti mi è a dir poco inspiegabile.

Lollauser
24-05-2022, 14:41
Si ma mentre altri genere hanno cercato una evoluzione del gameplay, questo genere è rimasto immobile per anni nei suoi stereotipi, non puoi negarlo.
Stereotipi strettissimi, era famoso il dungeon/villaggio/dungeon/villaggio che caratterizzava lo splendido gameplay di questo genere di giochi, senza contare il party da 3, il combat a turni sempre molto similare,l'esplorazione libera ridotta all'osso.
Ripeto posso capire qualcuno,ma giocarne tanti mi è a dir poco inspiegabile.

Vabbè dai è una questione di gusti, c'è anche chi (come me a volte) adora un certo tipo di gameplay e gli piace farsi giochi molto simili.
Vero che hanno caratteristiche molto stereotipate e costanti, ma appunto magari è proprio per quello che piaciono no? Così come per il tipo di narrativa, di stile dei personaggi, ecc.
E te lo dice uno a cui fanno altrettanto cacare, ma non mi permetterei mai di dire che devono sparire dalla faccia della terra, visto il successo che hanno ;)

Per dire, io sono stato sempre un pcista da un certo punto in poi, ma tra il 97 ed il 2000 in pratica smisi di giocare al pc per una serie di motivi, e mi regalarano una PSX (unica console mai avuta). Io ero già amante dei gdr, e cominciai a cercare i titoli che erano definiti così su questa console, a partire da FFVII...e non trovai nulla che mi piaceva.
A me tra le varie cose urtavano un sacco gli scontri casuali in cui venivi catapultato dal nulla percorrendo le mappe. E infatti l'unico che riuscii a giocare fino in fondo fu Chrono Cross, dove i nemici casuali erano visibili ed evitabili :)

Silent Bob
24-05-2022, 15:02
Si ma mentre altri genere hanno cercato una evoluzione del gameplay, questo genere è rimasto immobile per anni nei suoi stereotipi, non puoi negarlo.
Stereotipi strettissimi, era famoso il dungeon/villaggio/dungeon/villaggio che caratterizzava lo splendido gameplay di questo genere di giochi, senza contare il party da 3, il combat a turni sempre molto similare,l'esplorazione libera ridotta all'osso.
Ripeto posso capire qualcuno,ma giocarne tanti mi è a dir poco inspiegabile.

Che altri generi abbiano avuto un evoluzione negli anni è letteralmente tutto da constatare, perché son tanti generi, gli stessi H'N S non si discostano tanto dalle origini, gli stessi RTS non son cambiati tanto dalle origini (ma la cosa cambia da gioco a gioco, e c'è stata un'evoluzione sì, ma tecnologica, che ha dato una mano).
Ci sarebbe tanto da dire che penso non basti un topic, basterebbe dire che se esiste un genere esiste un concetto, e se esiste un concetto questo magari può avere varie forme ma la base rimane quella.
E se quella base piace e porta guadagni non ci troverei cmq nulla di male che venga ripresa e ripresa negli anni.
IO, cmq, ho sempre solo parlato di JRPG che hanno già più di qualche anno alle spalle, non ho idea di molti RPG attuali, ma so che probabilmente, proprio per questo, se ne prendo uno attuale troverò un qualcosa che conosco e magari mi piace (dipenderebbe dal gioco ovviamente), perché la base è quella. La stessa base che ritrovi se riprendi un qualunque tipo di gestionale, sportivo, FPS , survival horror, etc...

A me piaceva FF proprio perché potevo girare qua e là e beccare nemici, farmare, e andare avanti, così come gli altri a cui ho giocato, ognuno dei quali ha un suo stile.

lambro
24-05-2022, 15:22
Ma io, come tutti qui da mesi, ho solo espresso il mio sentimento, è un genere che mi fa cagare, lo ripeto fortemente, è uno di quelli che ho capito meno di tutti insieme ai survival come Terraria o Minecraft, che forse avrei amato da giovane ma che ora trovo inutilmente faticosi.
Come detto da altri ci sono tantissime cose che non funzionano nel Jrpg che faccio fatica ad elencarle tutte per motivi di tempo e voglia, le cose che funzionano pochissime, per fortuna è un genere in decadenza che ha detto molto , tanto, speriamo che questi giapponesi si decidano ad investire in un qualcosa di differente, meno limitante, più stimolante.
Rispetto chi ci gioca, contento lui contenti tutti, ma dal punto di vista dell'arte li trovo come l'ennesimo quadro su cristo ed i discepoli , bello il primo bello il secondo al duemillesimo non trovo piu' nulla da capire, da sentire.
Ma c'è gente invece che , come Orietta Berti con le acquasantiere di cui è golosa collezionista, si diverte a ripetere le stesse cose sempre sempre sempre, ognuno ha il suo modo di divertirsi nulla da dire eh

Nhirlathothep
24-05-2022, 15:52
Dai, che discorsi, oggi esistono veramente giochi per tutti i gusti.
Al massimo fate discorsi su cosa sia più venduto e sul vostro dissenso.

Io gli stessi giochi che adoravo e che ho sempre considerato il mio genere preferito in passato, oggi non li reggo più. chissà perché
Sarà essere adulti, sarà il poco tempo, ma nemmeno i miei gusti sono più in accordo con me stesso, quindi bo :) :D :sofico:

Silent Bob
24-05-2022, 16:46
Nhirlathothep
io ho tot. giochi del periodo PSX che ho provato a rigiocare (tipo il primo Syphon Filter), citando qualcosa che ha anni, ed alcuni di questi non sono andato oltre i 10 minuti, e all'epoca ci passai molto tempo.
Alcuni pesano degli anni e dei limiti grafici, altri no.

Infatti tante Avventure Grafiche anni 90 son giocabilissime tutt'ora, come le AG in generale.
Ma io, come tutti qui da mesi, ho solo espresso il mio sentimento, è un genere che mi fa cagare, lo ripeto fortemente, è uno di quelli che ho capito meno di tutti insieme ai survival come Terraria o Minecraft, che forse avrei amato da giovane ma che ora trovo inutilmente faticosi.
Come detto da altri ci sono tantissime cose che non funzionano nel Jrpg che faccio fatica ad elencarle tutte per motivi di tempo e voglia, le cose che funzionano pochissime, per fortuna è un genere in decadenza che ha detto molto , tanto, speriamo che questi giapponesi si decidano ad investire in un qualcosa di differente, meno limitante, più stimolante.
Rispetto chi ci gioca, contento lui contenti tutti, ma dal punto di vista dell'arte li trovo come l'ennesimo quadro su cristo ed i discepoli , bello il primo bello il secondo al duemillesimo non trovo piu' nulla da capire, da sentire.
Ma c'è gente invece che , come Orietta Berti con le acquasantiere di cui è golosa collezionista, si diverte a ripetere le stesse cose sempre sempre sempre, ognuno ha il suo modo di divertirsi nulla da dire eh
Penso che lo espresso due volte il concetto, non ho niente da ridire che non ti piaccia, ti ho risposto in seguito a quel post fatto sopra, tutto qua.

Poi chiedere a GoFoxes, ne abbiamo già parlato tranquillamente mesi fa, anche se a lui non piacciono i giochi Jappo in generale.

Allora ribadisco, per me se una cosa non piace sta bene, come detto a me non piacciono tante cose per svariati motivi. Senza contare che hai fatto una generalizzazione dell'argomento (sicuro che siano tutti così?) come quando ho tirato ad esempio gli FPS e altri generi di gioco, che non hanno ricevuto sta gran rivoluzione in termini di GP, se non proprio alcuni.

Volevo anche sottolinearti che a parte qualche gioco (tipo Hitman) in generale mi scoccio nel rifare e rifare mille volte le stesse cose, ed è proprio questo che all'epoca mi divertiva nei JRPG, ci son svariati nemici ed alcuni di questi rispondono solo a determinati attacchi. Magari son d'accordo nell'eccessivo utilizzo di "combinazioni degli elementi" per eliminare X o Y, ma è quel qualcosa in più che la maggior parte dei normail RPG hanno poco o perfino aggiunto.

Max_R
24-05-2022, 17:15
Non è solo l'età, che sicuramente ha inciso (io avevo 25 anni, era il 96 quando lo comprai) è che era proprio un gioco leggendario e tutt'ora rimasto inarrivabile per alcuni aspetti.
Fecero un qualcosa avanti di parecchi anni sulla concorrenza, lo fecero anche con Ultima Online che fu capostipite dei mmorpg (e a cui ho giocato tantissimo)

E con Ultima Underworld pure: sia lato grafico, sia del gameplay, sia del level design.
Tant'è che alcuni dettagli non li ho più visti. Sotto certi aspetti è migliore di tanti giochi venuti dopo.

lambro
24-05-2022, 19:09
E con Ultima Underworld pure: sia lato grafico, sia del gameplay, sia del level design.
Tant'è che alcuni dettagli non li ho più visti. Sotto certi aspetti è migliore di tanti giochi venuti dopo.

Sono tutti capolavori fino all'8, Pagan, che fu un mezzo fiasco, troppo arcade.
A me piacque persino Ultima Ascension, che era incompleto pieno di bug ma che aveva il suo dannato fascino.
Underworld 1 e 2 poi li associo ad un meraviglioso momento videoludico sul mio pc nuovo di allora, non ricordo quale fosse, un pentium possibile boh forse un 486, c'erano un sacco di giochi strepitosi dos che giravano benissimo.
Non sono mai riuscito a finirli, uno dei due perchè ad inizio gioco avevo liberato uno spiritello dentro ad una bottiglia che serviva per fare una magia su un pentagramma alla fine, erano altri tempi, fu un errore incredibile da parte mia che salvavo sempre prima di fare prove e poi reloadavo, ma in quel gioco c'era talmente tanto da fare, da girare, da esplorare, che putroppo quella volta me la giocai malissimo.
Ma ho ancora in mente l'atmosfera SUBLIME.
Nulla mi ha portato in altre dimensioni come Ultima, è un gigantesco peccato che non ci sia niente di neanche similare, forse come atmosfera posso dire i Legend of Grimrock, che non c'entrano nulla ma che mi han ricreato un qualcosa che ormai difficilmente riesco a ricreare.
L'inizio di Black Gate e Serpent Isle ancora me lo ricordo, intrippantissimo il primo dove da subito si deve indagare su un omicidio, cercando prove parlando con la gente, che razza di fuoriclasse...mentre nel secondo si inizia su una spiaggia vicino ad una città (non ricordo quale di Britannia, forse Trinsic?) e fin da subito si capisce l'enormità di quello che si avrà davanti.
Io ho giocato anche ai Baldurs, ma non siamo neanche lontanamente vicini a quello che gli Ultima mi han fatto provare.
Forse i Gothic, soprattutto il primo nonostante il 2 fosse fatto meglio, ma il primo fu sconvolgente.

Ma qual'era la vera magia di Ultima? Dei dialoghi abbiam parlato, le musiche bellissime, le quest che spuntavano dal nulla dentro a dei dialoghi, i segreti, la vita della gente che per la prima volta vedevi andare al bar e tornare a casa la sera, lavorare, fare attività sospette che era stimolante spiare, ma detto tutto questo per me la grande forza fu che era ambientato sempre in Britannia, con le stesse città tutte sempre allo stesso posto, cambiavano la grafica gli stili ovviamente, le potenzialità, ma Trinsic sarebbe sempre stata lì, Yew pure, Moonglow idem e tante altre, ognuna con caratteristiche che si ripetevano in ogni gioco, la città dei maghi, quella degli arceri , quella dei pirati.
Si aveva la sensazione di entrare "a casa" ogni volta, non c'era bisogno di imparare un nuovo lore, nuove magie, nuovi mondi, c'era tutto sempre e comunque, con qualche piccola variante ma eri accolto sempre da Lord British, c'erano sempre i tuoi cari compagni di viaggio, mi ricordo di Iolo, tutti con una personalità chiarissima e ben tratteggiata, a fare da trait d'union tra un capitolo e l'altro.
C'era un mondo vivo, pulsante, Britannia.
Ma perchè nessuno ha mai pensato di ricreare una situazione del genere, chi lo sa.
E' rimasto un unicum nella storia videoludica.

lambro
24-05-2022, 19:35
Nhirlathothep
io ho tot. giochi del periodo PSX che ho provato a rigiocare (tipo il primo Syphon Filter), citando qualcosa che ha anni, ed alcuni di questi non sono andato oltre i 10 minuti, e all'epoca ci passai molto tempo.
Alcuni pesano degli anni e dei limiti grafici, altri no.

Infatti tante Avventure Grafiche anni 90 son giocabilissime tutt'ora, come le AG in generale.

Penso che lo espresso due volte il concetto, non ho niente da ridire che non ti piaccia, ti ho risposto in seguito a quel post fatto sopra, tutto qua.

Poi chiedere a GoFoxes, ne abbiamo già parlato tranquillamente mesi fa, anche se a lui non piacciono i giochi Jappo in generale.

Allora ribadisco, per me se una cosa non piace sta bene, come detto a me non piacciono tante cose per svariati motivi. Senza contare che hai fatto una generalizzazione dell'argomento (sicuro che siano tutti così?) come quando ho tirato ad esempio gli FPS e altri generi di gioco, che non hanno ricevuto sta gran rivoluzione in termini di GP, se non proprio alcuni.

Volevo anche sottolinearti che a parte qualche gioco (tipo Hitman) in generale mi scoccio nel rifare e rifare mille volte le stesse cose, ed è proprio questo che all'epoca mi divertiva nei JRPG, ci son svariati nemici ed alcuni di questi rispondono solo a determinati attacchi. Magari son d'accordo nell'eccessivo utilizzo di "combinazioni degli elementi" per eliminare X o Y, ma è quel qualcosa in più che la maggior parte dei normail RPG hanno poco o perfino aggiunto.
Non so che dirti , a me quando parte un JRPG viene l'ansia, è talmente ripetitivo e poco entusiasmante rifare sempre le stesse cose che non ce la faccio più.
C'era un gioco che mi faceva gola anni fa, Ni no kuni , poi l'ho provato e mi è venuta la disperazione.
L'ultimo jrpg che mi sono gustato è Dragon Quest 6 su nds.
Chissà forse un giorno mi tornerà la voglia di provarne di nuovi, ma per ora vade retro :)

Max_R
25-05-2022, 05:19
Sono tutti capolavori fino all'8, Pagan, che fu un mezzo fiasco, troppo arcade.
A me piacque persino Ultima Ascension, che era incompleto pieno di bug ma che aveva il suo dannato fascino.
Underworld 1 e 2 poi li associo ad un meraviglioso momento videoludico sul mio pc nuovo di allora, non ricordo quale fosse, un pentium possibile boh forse un 486, c'erano un sacco di giochi strepitosi dos che giravano benissimo.
Non sono mai riuscito a finirli, uno dei due perchè ad inizio gioco avevo liberato uno spiritello dentro ad una bottiglia che serviva per fare una magia su un pentagramma alla fine, erano altri tempi, fu un errore incredibile da parte mia che salvavo sempre prima di fare prove e poi reloadavo, ma in quel gioco c'era talmente tanto da fare, da girare, da esplorare, che putroppo quella volta me la giocai malissimo.
Ma ho ancora in mente l'atmosfera SUBLIME.
Nulla mi ha portato in altre dimensioni come Ultima, è un gigantesco peccato che non ci sia niente di neanche similare, forse come atmosfera posso dire i Legend of Grimrock, che non c'entrano nulla ma che mi han ricreato un qualcosa che ormai difficilmente riesco a ricreare.
L'inizio di Black Gate e Serpent Isle ancora me lo ricordo, intrippantissimo il primo dove da subito si deve indagare su un omicidio, cercando prove parlando con la gente, che razza di fuoriclasse...mentre nel secondo si inizia su una spiaggia vicino ad una città (non ricordo quale di Britannia, forse Trinsic?) e fin da subito si capisce l'enormità di quello che si avrà davanti.
Io ho giocato anche ai Baldurs, ma non siamo neanche lontanamente vicini a quello che gli Ultima mi han fatto provare.
Forse i Gothic, soprattutto il primo nonostante il 2 fosse fatto meglio, ma il primo fu sconvolgente.

Ma qual'era la vera magia di Ultima? Dei dialoghi abbiam parlato, le musiche bellissime, le quest che spuntavano dal nulla dentro a dei dialoghi, i segreti, la vita della gente che per la prima volta vedevi andare al bar e tornare a casa la sera, lavorare, fare attività sospette che era stimolante spiare, ma detto tutto questo per me la grande forza fu che era ambientato sempre in Britannia, con le stesse città tutte sempre allo stesso posto, cambiavano la grafica gli stili ovviamente, le potenzialità, ma Trinsic sarebbe sempre stata lì, Yew pure, Moonglow idem e tante altre, ognuna con caratteristiche che si ripetevano in ogni gioco, la città dei maghi, quella degli arceri , quella dei pirati.
Si aveva la sensazione di entrare "a casa" ogni volta, non c'era bisogno di imparare un nuovo lore, nuove magie, nuovi mondi, c'era tutto sempre e comunque, con qualche piccola variante ma eri accolto sempre da Lord British, c'erano sempre i tuoi cari compagni di viaggio, mi ricordo di Iolo, tutti con una personalità chiarissima e ben tratteggiata, a fare da trait d'union tra un capitolo e l'altro.
C'era un mondo vivo, pulsante, Britannia.
Ma perchè nessuno ha mai pensato di ricreare una situazione del genere, chi lo sa.
E' rimasto un unicum nella storia videoludica.

Concordo su tutto :)
Aggiungo che, per me, anche i concetti di Avatar e Virtù sono stati fondamentali (chiaro, non nei primissimi tre!). E' sicuramente una delle serie più importanti ed influenti di sempre.
Concordo anche in merito ai jrpg ma ni no kuni merita un approfondimento imo!

29Leonardo
25-05-2022, 06:58
Ni no kuni l'ho droppato pure io dopo poco su ps3, mi son lasciato fregare dallo stile grafico ma a livello di gameplay...... poi è strapieno di fetch quest.

GoFoxes
25-05-2022, 08:31
Mai giocato a un Ultima, a parte per un po' Ultima Underworld1, ma recentemente, più che altro perché il primo PC con cui giocare l'ebbi vecchiotto (ho fatto tutta l'infanzia con un C64 e i cabinati in sala giochi), quando oramai in giro c'erano già Syndicate, Alone in the Dark 1, 2, 3, Tomb Raider 1,2,3, Doom/Quake, Day of the Tentacle, Descent, Hexen, Heretic, Sam & Max, GP1/2, SimCity 2000, ecc... diciamo nella seconda metà degli anni 90, e alla fin fine il primo RPG che provai in vita mia fu Baldur's Gate (e forse per quello è una delle mie esperienze ludiche preferite). Ricordo che era uscito da poco Ultima VIII, leggendo le riviste tipo TGM quando era a scuola, ma per dire ancora un PC non lo avevo... poi mai avuta l'occasione di provarli, anche perché non c'era GOG e dovevi avere gli amici giusti.

Però possiedo Ultima IV, Ultima VII (Serpent Isle + The Silver Seed e The Black Gate + The Forge of Virtue) e i primi due Underworld su GOG... se volessi giocarli (o almeno provare a farlo), posso partire da questi o conviene recuperare tipo il 5 e il 6, ad esempio? (so che andavano a trilogie 1,2,3 e 4,5,6 ad esempio, se non dico vaccate). So anche che c'è Exodus da installare o una cosa del genere, per gicoarli su macchine moderne.

29Leonardo
25-05-2022, 09:05
se non sbaglio ci sono degli ultima rifatti con dungeon siege e nwn

Lollauser
25-05-2022, 09:08
Però possiedo Ultima IV, Ultima VII (Serpent Isle + The Silver Seed e The Black Gate + The Forge of Virtue) e i primi due Underworld su GOG... se volessi giocarli (o almeno provare a farlo), posso partire da questi o conviene recuperare tipo il 5 e il 6, ad esempio? (so che andavano a trilogie 1,2,3 e 4,5,6 ad esempio, se non dico vaccate). So anche che c'è Exodus da installare o una cosa del genere, per gicoarli su macchine moderne.

Io sono partito dal 7 di cui si è già detto tutto, ho iniziato l'8 ma l'ho mollato subito perchè era altro rispetto ai precedenti (probabilmente è l'episodio peggiore), e poi il 9 Ascension che come ha detto Lambro pur con tante pecche e bug era pur sempre un gioco affascinante nel concept, che come quasi tutti i giochi Origin era troppo avanti rispetto al suo tempo.

I primi 5 secondo me sono troppo vecchi e li lascerei stare, solo per veri appassionati, a parte il citato remake del 5 se proprio uno vuole..
Il 6 già è più fattibile, ma sempre molto old, al limite potresti dare un'occhiata a quello, e se ti piace ai 2 spin-off Martian Dreams e Savage Empire (stesso motore di gioco ma completamente slegati dal mondo di Ultima).

Io al posto tuo inizierei dando un'occhiata direttamente al 7, installarlo con Exult è semplice ma puoi prendere direttamente ad 1,5€ la complete su gog, che si installa da sola (è sempre gioco+Exult)
Poi se ti piace molto il 7 puoi continuare con Serpent Isle, e se sarai ancora interessato allora magari vai indietro al 6 (anche se ci sarebbero diverse cose già spoilerate dal 7, se non ricordo male)

D4N!3L3
25-05-2022, 09:19
Io sto giocando Ghost Recon Breakpoint ogni tanto perché il panorama dei titoli che mi può interessare al momento è davvero triste.

Wildlands mi era piaciuto anche se ci ho messo un'eternità a finirlo. Breakpoint è parecchio più piatto ma per quello che ci gioco potrebbe anche divertirmi. Il problema è che mi crasha di continuo e non capisco il motivo.

GoFoxes
25-05-2022, 09:31
Io sono partito dal 7 di cui si è già detto tutto, ho iniziato l'8 ma l'ho mollato subito perchè era altro rispetto ai precedenti (probabilmente è l'episodio peggiore), e poi il 9 Ascension che come ha detto Lambro pur con tante pecche e bug era pur sempre un gioco affascinante nel concept, che come quasi tutti i giochi Origin era troppo avanti rispetto al suo tempo.

I primi 5 secondo me sono troppo vecchi e li lascerei stare, solo per veri appassionati, a parte il citato remake del 5 se proprio uno vuole..
Il 6 già è più fattibile, ma sempre molto old, al limite potresti dare un'occhiata a quello, e se ti piace ai 2 spin-off Martian Dreams e Savage Empire (stesso motore di gioco ma completamente slegati dal mondo di Ultima).

Io al posto tuo inizierei dando un'occhiata direttamente al 7, installarlo con Exult è semplice ma puoi prendere direttamente ad 1,5€ la complete su gog, che si installa da sola (è sempre gioco+Exult)
Poi se ti piace molto il 7 puoi continuare con Serpent Isle, e se sarai ancora interessato allora magari vai indietro al 6 (anche se ci sarebbero diverse cose già spoilerate dal 7, se non ricordo male)

Ah, allora faccio magari il 7 direttamente... come scritto su GOG ho il 4, il 7 tutto e quei due spin.off di cui parlavi.

Lollauser
25-05-2022, 09:43
Ah, allora faccio magari il 7 direttamente... come scritto su GOG ho il 4, il 7 tutto e quei due spin.off di cui parlavi.

Hai ragione scusa, avevo letto velocemente e ho risposto senza averci fatto molta attenzione :read:

GoFoxes
25-05-2022, 09:45
Hai ragione scusa, avevo letto velocemente e ho risposto senza averci fatto molta attenzione :read:

Figurati :cincin:

SpartanIXIV
25-05-2022, 22:30
Finalmente finito i Guardiani della Galassia; gran bel titolo dal punto di vista narrativo-artistico-tecnico, molto curato a livello di storia e doppiaggio, degno concorrente dei film secondo me. il gameplay passa in secondo piano, non offrendo chissà quali meccaniche profonde. Comunque un titolo da 7.5/8 pieno.

Domani mi sa che inizierò Sniper Elite, anche se la tentazione sarebbe quella di farmi la saga di Syberia...

FirstDance
26-05-2022, 06:45
Finalmente finito i Guardiani della Galassia; gran bel titolo dal punto di vista narrativo-artistico-tecnico, molto curato a livello di storia e doppiaggio, degno concorrente dei film secondo me. il gameplay passa in secondo piano, non offrendo chissà quali meccaniche profonde. Comunque un titolo da 7.5/8 pieno.

Domani mi sa che inizierò Sniper Elite, anche se la tentazione sarebbe quella di farmi la saga di Syberia...

Grazie per la recensione.
Siccome sono uno di quegli strani tipi che un gioco vogliono giocarlo, credo che ne resterò a debita distanza.

D4N!3L3
26-05-2022, 07:36
Finalmente finito i Guardiani della Galassia; gran bel titolo dal punto di vista narrativo-artistico-tecnico, molto curato a livello di storia e doppiaggio, degno concorrente dei film secondo me. il gameplay passa in secondo piano, non offrendo chissà quali meccaniche profonde. Comunque un titolo da 7.5/8 pieno.

Domani mi sa che inizierò Sniper Elite, anche se la tentazione sarebbe quella di farmi la saga di Syberia...

Incuriosiva anche me, quanto lo valuteresti? A parte la trama è divertente? Vario?

SpartanIXIV
26-05-2022, 08:10
Allora, come detto a livello di gameplay è poco vario, ia limitata e situazioni di gioco un poco tutte uguali; peccato perché a disposizione si avrebbero ben 20 abilità differenti da poter utilizzare sommando tutti personaggi. Ma credo che gli sviluppatori abbiano preferito concentrarsi sul comparto narrativo artistico. Per questo darei un 7.5 pieno, ma anche 8, che per essere un gioco su licenza direi che sia decisamente sopra la media. Ecco. Nom è un Batman Arkham qualsiasi, però direi molto buono.

D4N!3L3
26-05-2022, 08:19
Allora, come detto a livello di gameplay è poco vario, ia limitata e situazioni di gioco un poco tutte uguali; peccato perché a disposizione si avrebbero ben 20 abilità differenti da poter utilizzare sommando tutti personaggi. Ma credo che gli sviluppatori abbiano preferito concentrarsi sul comparto narrativo artistico. Per questo darei un 7.5 pieno, ma anche 8, che per essere un gioco su licenza direi che sia decisamente sopra la media. Ecco. Nom è un Batman Arkham qualsiasi, però direi molto buono.

Riguardo al gameplay praticamente è un tps dove si spara dall'inizio alla fine?

Se c'è molta varietà di ambienti e nemici potrebbe anche divertirmi.

SpartanIXIV
26-05-2022, 11:12
Riguardo al gameplay praticamente è un tps dove si spara dall'inizio alla fine?

Se c'è molta varietà di ambienti e nemici potrebbe anche divertirmi.

Si, si spara dall’inizio alla fine e non stanca; anche perché i nemici hanno debolezze diverse. Ed è richiesta un minimo di strategia.

GoFoxes
27-05-2022, 11:48
Mentre aspetto i nuovo TA Target, per vedere se sono la scusante per portare avanti qualche gioco che possiedo e mai finito, e mentre mi sparo lanuova Spedizione di NMS, ho (ri)iniziato (finito al tempo del Gamecube) Resident Evil 0... gli unici giochi jappi che reggo sono i survival horror, quelli li fanno bene, e cavolo è invecchiato benissimo, ancora molto piacevole giocarlo oggi dopo 20 anni (ok, è una remastered, ma sempre un gioco di 20 anni fa è).

riviero
30-05-2022, 16:17
Blade of darkness, figa sta mod (https://www.youtube.com/watch?v=EEXkMFkHsro), che già era un giocone
gli si perdona la trama per modo di dire..

GoFoxes
31-05-2022, 10:14
Mentre aspetto i nuovo TA Target, per vedere se sono la scusante per portare avanti qualche gioco che possiedo e mai finito, e mentre mi sparo lanuova Spedizione di NMS, ho (ri)iniziato (finito al tempo del Gamecube) Resident Evil 0... gli unici giochi jappi che reggo sono i survival horror, quelli li fanno bene, e cavolo è invecchiato benissimo, ancora molto piacevole giocarlo oggi dopo 20 anni (ok, è una remastered, ma sempre un gioco di 20 anni fa è).

Sono usciti i TA Targets (che si fanno sia su Xbox che su PC per giochi "Xbox", quindi anche quelli del Pass o posseduti suWin10 store)

Per medaglia d'oro si devono ottenere achievement in almeno 9 giochi differenti (easy direi con il Pass), 3 giochi base devono essere completati (ottenere l'ultimo achievement) e un totale di 60 achievement deve essere ottenuto, tutti in giugno.

Bene bene, per il completamento non è un problema, ho l'ultimo achievement da ottenere in HITMAN (no Missioni aggiuntive, che son DLC), Planet Alpha e Another Sight (2 in Super Soccer Blast) e altri giochi facili (The Procession to Calvary e A Memoir Blue), ma credo che mi finirò sicuro il primo episodio di Baman Enemy Within, che ricevetti col Gold, poi se mi piace proseguo... e punto a finire quindi millare Shadow of Mordor, che è troppo che l'ho lì da fare. Poi vediamo per il terzo.

I 9 giochi in cui ottenere almeno un achievement direi che saranno:
Tomb Raider Definitive Edition
Return to Arkham: Batman Arkham Asylum
Resident Evil 0
Pillars of Eternity
Shadow of Mordor
Batman: Enemy Within

E ho una mezza idea di provare a millare (di nuovo, lo feci su Steam al tempo) Deus Ex Human Revolution, che si riesci in un unico walkthrough, e di rifarmi una partita a Dead Space (finito su PC al tempo) e forse proseguire a Bioshock Remastered che sto quasi a Fort Frolic

In realtà mi sono preparato tutti i Bioshock Remastered (il 2 mai finito) e pure i Tomb Raider pre-reboot (Legend, Anniversary, Underworld), oltre a Resident Evil 0 e 1...

Ormai ci ho quasi dato a mucchio con i giochi recenti (e infatti mi sto bruciando un anno di Pass, che sfrutto giusto per qualche gichetto ogni tanto), per me son tutti spanne sotto la gen Xbox360 (che ho fatto quasi tutta su PC, ma è per inquadrare il periodo), ultima gen con giochi di livello assoluto.

C'è un gioco PC Game Pass che sia di alto livello? Qualcosa che sia anche tecnicamente di livello, come produzione, un tripla a insomma...

mtofa
31-05-2022, 18:35
C'è un gioco PC Game Pass che sia di alto livello? Qualcosa che sia anche tecnicamente di livello, come produzione, un tripla a insomma...

Qui si parla dlle prossime uscite di Giugno:

https://multiplayer.it/notizie/xbox-game-pass-primi-giochi-giugno-2022-annunciati-da-microsoft.html

massimovasche
31-05-2022, 18:59
Sono usciti i TA Targets (che si fanno sia su Xbox che su PC per giochi "Xbox", quindi anche quelli del Pass o posseduti suWin10 store)

Per medaglia d'oro si devono ottenere achievement in almeno 9 giochi differenti (easy direi con il Pass), 3 giochi base devono essere completati (ottenere l'ultimo achievement) e un totale di 60 achievement deve essere ottenuto, tutti in giugno.

Bene bene, per il completamento non è un problema, ho l'ultimo achievement da ottenere in HITMAN (no Missioni aggiuntive, che son DLC), Planet Alpha e Another Sight (2 in Super Soccer Blast) e altri giochi facili (The Procession to Calvary e A Memoir Blue), ma credo che mi finirò sicuro il primo episodio di Baman Enemy Within, che ricevetti col Gold, poi se mi piace proseguo... e punto a finire quindi millare Shadow of Mordor, che è troppo che l'ho lì da fare. Poi vediamo per il terzo.

I 9 giochi in cui ottenere almeno un achievement direi che saranno:
Tomb Raider Definitive Edition
Return to Arkham: Batman Arkham Asylum
Resident Evil 0
Pillars of Eternity
Shadow of Mordor
Batman: Enemy Within

E ho una mezza idea di provare a millare (di nuovo, lo feci su Steam al tempo) Deus Ex Human Revolution, che si riesci in un unico walkthrough, e di rifarmi una partita a Dead Space (finito su PC al tempo) e forse proseguire a Bioshock Remastered che sto quasi a Fort Frolic

In realtà mi sono preparato tutti i Bioshock Remastered (il 2 mai finito) e pure i Tomb Raider pre-reboot (Legend, Anniversary, Underworld), oltre a Resident Evil 0 e 1...

Ormai ci ho quasi dato a mucchio con i giochi recenti (e infatti mi sto bruciando un anno di Pass, che sfrutto giusto per qualche gichetto ogni tanto), per me son tutti spanne sotto la gen Xbox360 (che ho fatto quasi tutta su PC, ma è per inquadrare il periodo), ultima gen con giochi di livello assoluto.

C'è un gioco PC Game Pass che sia di alto livello? Qualcosa che sia anche tecnicamente di livello, come produzione, un tripla a insomma...


Marvel's Guadians

Silent Bob
31-05-2022, 20:02
Mentre mi avvio verso la fine di Mafia III (non so quanto manca di preciso ma cmq ho un'idea), sto giocando ancora a Tales e devo dire che, finora, il primo capitolo è quello che mi ha divertito di meno.
E Guybrush pare molto più lui in questi capitoli, sia per le frasi che per le soluzioni.
Peccato per la "povertà" di testi, nel senso che una volta ti spaccavi a provare ogni singola frase presente nell'elenco, con relative risposte, ma qua puoi beccare quella giusta ed andare avanti.
Poi, personalmente, non mi dispiace nessuna delle voci nel doppiaggio, finora.

albys
31-05-2022, 20:46
Mafia III ti sta piacendo o no?
Io l'ho preso ma devo ancora giocarlo, ma l'ambientazione della Louisiana mi attizza assai, sono fra i pochi che ritengono il cambio di location e criminalità una risorsa e non un punto critico.

Silent Bob
31-05-2022, 21:53
Mafia III ti sta piacendo o no?
Io l'ho preso ma devo ancora giocarlo, ma l'ambientazione della Louisiana mi attizza assai, sono fra i pochi che ritengono il cambio di location e criminalità una risorsa e non un punto critico.

L'ho scritto già a dire la verità, nettamente meglio del 2, nel totale mi ci sto divertendo più di quanto ho giocato a GTA V, ambientazione grandi, DLC che aumentano la durata di gioco (in game, già giocati, 1 perfino "fuori" mappa), bella colonna sonora .

Poi beh, qualche difetto in un open world del genere c'è sempre (una certa ripetitività ad un certo punto, qualche cosa non "chiara" nella conquista delle zone, e qualche piccolo bug qua e là, ma niente di particolarmente preoccupante, almeno per quello che ho visto).
Il protagonista, Lincoln, non mi dispiace, certo si può dire meno "mafia" degli altri 2 (anzi, in questo caso vai ad affrontare i mafiosi), ed è raccontata stile 1 (nel senso, nel primo è Tommy che parla del suo passato, qui c'è chi è stato a contatto con lui, Lincoln, che ne parla).
Ti posso sicuramente dire che se vuoi completarlo più possibile è abbastanza lungo (se vuoi un gioco che ti prenda tempo per finirlo), ogni zona ha 2 attività da "conquistare" (eliminando qua e là i criminali, e qui che diventa ripetitivo), poi quello finale del distretto (e associarlo a chi vuoi tu, tra i 3 soci) e se vuoi far aumentare gli introiti ci son le missioni secondarie. Da quanto ne so ha anche più "finali", ma cosa più pratica da PC che da PS4 (per la questione salvataggi) se li si vuol vedere tutti.

Insomma nel totale mi sta piacendo, potevano far qualcosa di più (tipo aumentare la difficoltà dei nemici man mano che avanti, come esempio) ma è sicuramente qualcosa a cui rigiocherei più avanti.
Però è un genere di gioco che a me piace e diverte pure (quindi non so quanto posso far testo da sto punto di vista), se ti piace il genere ti ci divertirai sicuramente.

PS: l'ambientazione mi piace parecchio, poi passi dalle zone paludose a centro città, a zone sperdute stile deserto.

Roland74Fun
01-06-2022, 13:55
L'ambientazione di mafia III a mio avviso è riuscitissima. Si respira quell'aria di ingiustizia sociale dei tempi della segregazione. La spietatezza dei criminali. Personaggi ben caratterizzati è le musiche sono bellissime. La scelta dei brani delle radio poi è perfettamente azzeccata.
Una cosa che non mi è piaciuta è che nonnsi può tornare nelle location dei DLC. Almeno del secondo.
Il motore grafico lascia un po' a desiderare

Ma è un gioco da godere soprattutto per la narrativa per la narrativa.

Silent Bob
01-06-2022, 14:44
L'ambientazione di mafia III a mio avviso è riuscitissima. Si respira quell'aria di ingiustizia sociale dei tempi della segregazione. La spietatezza dei criminali. Personaggi ben caratterizzati è le musiche sono bellissime. La scelta dei brani delle radio poi è perfettamente azzeccata.
Una cosa che non mi è piaciuta è che nonnsi può tornare nelle location dei DLC. Almeno del secondo.
Il motore grafico lascia un po' a desiderare

Ma è un gioco da godere soprattutto per la narrativa per la narrativa.

Diciamo che per i 2 DLC, se non hai fatto tutto in tempo, ti tocca rigiocarli per fare il 100% (perché a parte poi, per il 100% del gioco, boh).

Sulla storia non si può aggiungere tanto (meglio scoprirla giocandoci), forse è uno dei pochi giochi che tocca l'argomento in pieno (e a certa gente sta roba non è chiaramente piaciuta, additando qua e là il fatto che non gli piace il gioco, alla più piccola caxxata che gli è passata davanti agli occhi).

Bello che se piove, ad esempio c'è gente con l'ombrello che passeggia tranquillamente, altra che si copre come può.
Poi beh, come detto ha alcune cose che non vanno, la più assurda, per quel che mi riguarda, e se corri con la macchina, gli NPC si buttano sempre nella zona sbagliata, verso di TE!

PS: di certo Hangar13 qualche altra patch poteva applicarla, ci son errori palesi, noti, ripetuti, che con un piccolo upgrade potevano sistemarlo.

Leopold
01-06-2022, 19:53
Finito da poco Syberia The World Before. Mi è piaciuto molto, ambientazione affascinante. Ho adorato le prime 2 avventure di kate, trovandole comunque meno semplici rispetto a quest'ultimo. Saltai il terzo capitolo leggendo le varie recensioni non proprio positive. Comunque ora che costa due spicci l'ho acquistato. Da vedere se lo giocherò subito :)

Silent Bob
01-06-2022, 20:05
Finito da poco Syberia The World Before. Mi è piaciuto molto, ambientazione affascinante. Ho adorato le prime 2 avventure di kate, trovandole comunque meno semplici rispetto a quest'ultimo. Saltai il terzo capitolo leggendo le varie recensioni non proprio positive. Comunque ora che costa due spicci l'ho acquistato. Da vedere se lo giocherò subito :)

Ma non hai saltato un pezzo di storia?

Anche io ho lasciato stare il terzo capitolo per sto motivo, però avendo già le prime 2 una storia collegata, immagino anche i 2 capitoli successivi è così.
O questo è un prequel?

Leopold
01-06-2022, 20:25
Ma non hai saltato un pezzo di storia?

Anche io ho lasciato stare il terzo capitolo per sto motivo, però avendo già le prime 2 una storia collegata, immagino anche i 2 capitoli successivi è così.
O questo è un prequel?

No no questo è proprio un seguito. Comunque prima di iniziare l'avventura si può guardare dal menù un breve video riassuntivo dei primi tre capitoli.

Gnubbolo
02-06-2022, 20:40
edit

cthulu
10-06-2022, 07:46
Buongiorno dal -forse- più anziano anagraficamente e di iscrizione al forum..
Ho letto un po di post qui, nel thread (che parte dal 2006) sui giochi.
Premetto che non ho più lo slancio-entusiasmo di una volta sui PC/hardware/giochi,ma...mi sono sempre rimasti nel "cuore" alcuni giochi che trovo affascinanti/coinvolgenti con le loro limitazioni tecniche ,ma che -almeno io- non ho più visto giochi realizzati in tal modo.
Passati di moda? non interessano più alle generazioni attuali ?
parlo di:
zork grand inquisitor
Phantasmagoria 1
il retaggio del tempo 3
e..affini..
aggiungo che anche giochi come i Syberia, i Tomb Raider (SOTTR),Devil my cry,Grid li ho giocati e mi sono piaciuti...ma quelli menzionati sopra... :cry:

bubba99
10-06-2022, 13:35
Buongiorno dal -forse- più anziano anagraficamente e di iscrizione al forum..
Ho letto un po di post qui, nel thread (che parte dal 2006) sui giochi.
Premetto che non ho più lo slancio-entusiasmo di una volta sui PC/hardware/giochi,ma...mi sono sempre rimasti nel "cuore" alcuni giochi che trovo affascinanti/coinvolgenti con le loro limitazioni tecniche ,ma che -almeno io- non ho più visto giochi realizzati in tal modo.
Passati di moda? non interessano più alle generazioni attuali ?
parlo di:
zork grand inquisitor
Phantasmagoria 1
il retaggio del tempo 3
e..affini..
aggiungo che anche giochi come i Syberia, i Tomb Raider (SOTTR),Devil my cry,Grid li ho giocati e mi sono piaciuti...ma quelli menzionati sopra... :cry:

Primo cthulu non può morire :O è solo in attesa del suo risveglio ( o del fisco scegli tu) :asd:

Per il resto, di quelli citati, ho giocato il retaggio del tempo. ci sono giochi validi anche ora, solo che non sono giochi di massa, al volo ti direi:
- Obduction
- the withness
- what remains of edith finch
- subnautica
- Prey (del 2017)
- Metro 2033 redux
- Metro last light redux
- Metro exodus
poi ci sono i monkey island, Thimbleweed Park, ed il prossimo monkey island annunciato di recente.

Silent Bob
10-06-2022, 14:42
Buongiorno dal -forse- più anziano anagraficamente e di iscrizione al forum..
Ho letto un po di post qui, nel thread (che parte dal 2006) sui giochi.
Premetto che non ho più lo slancio-entusiasmo di una volta sui PC/hardware/giochi,ma...mi sono sempre rimasti nel "cuore" alcuni giochi che trovo affascinanti/coinvolgenti con le loro limitazioni tecniche ,ma che -almeno io- non ho più visto giochi realizzati in tal modo.
Passati di moda? non interessano più alle generazioni attuali ?
semplicemente ci son giochi che hanno resistito al passare del tempo, altri che con la rivoluzione digitale continua soffrono il confronto, oltre che grafico di praticità, quest'ultimo anche per noi più "grandi" può esser un limite, infatti è per questo non lo considero un male assoluto se facessero remake di certi titoli vecchi, senza esagerare troppo (io ho sempre citato, tra i tanti, la saga di Syphon Filter, i primi 3 capitoli su PS1 erano divertenti, ho rigiocato poi al primo ma non era la stessa cosa).


- Obduction
- Prey (del 2017)
- what remains of edith finch

mai provati ma mi interessano


- the witness
- subnautica
il primo mi è piaciuto parecchio, non l'ho terminato al 100% (senza "aiuti" on line puoi solo sbatterci la capoccia in tanti enigmi)

il secondo, come scritto ai tempi, non me ne volete, bello e tutto quel che volete, ma lo considero un grosso screensaver giocabile...


poi ci sono i monkey island, Thimbleweed Park, ed il prossimo monkey island annunciato di recente.
beh ci son le tante AG regalate pure su GOG o cmq in generale se ne trovano.

bubba99
10-06-2022, 19:35
guarda, what remanins of edith finch, lo hai su epic, giocalo merita e non dura molto, 3h più o meno. Nel thread dei giochi completati trovi una mia mini-review al riguardo.
Prey è un ottimo gioco che dovrei riprendere, mentre obducion non l'ho mai giocato, ma dicono sia molto bello.

The withness è un gioellino, ma è anche molto tosto man mano che procedi e nonostante fossi arrivato a 3/4 dalla fine l'ho mollato perché ci giocavo sempre più di rado e non ricordavo le "regole" che avevo imparato per risolvere dli enigmi. Subnautica non è un capolavoro, specie dal lato tecnico, ma vanta un'atmosfera e un'idea, quella di un pianeta acquatico e alieno, ben fatta, per me l'atmosfera ce l'ha tutta, ha comunque anche una storia legata alla tua fuga dal pianeta, mai finito sia per le scarse performance sul mio pc, sia per la strizza che mi mette addosso.

@cthulu mi ero dimenticato di Soma ed Hellblade: Senua's sacrifice
tutti giochi a loro modo, unici e particolari.

Silent Bob
10-06-2022, 20:07
guarda, what remanins of edith finch, lo hai su epic, giocalo merita e non dura molto, 3h più o meno. Nel thread dei giochi completati trovi una mia mini-review al riguardo.
Prey è un ottimo gioco che dovrei riprendere, mentre obducion non l'ho mai giocato, ma dicono sia molto bello.
Edith Finch con Stanley Parable son 2 giochi che devo provare su Epic. Il problema è la scheda grafica, essendo poco potente, questi posson girare, ma Prey non credo (e ad altri son sicuro che non mi conviene manco provare ad installarli).

The withness è un gioellino, ma è anche molto tosto man mano che procedi e nonostante fossi arrivato a 3/4 dalla fine l'ho mollato perché ci giocavo sempre più di rado e non ricordavo le "regole" che avevo imparato per risolvere dli enigmi.
Io ho ti dico solo che son arrivato all'interno della montagna, al secondo livello, ed ho preso l'achievement (nel senso di "completato") quasi tutto all'esterno dell'isola, mi mancava la parte finale dell'albero, e quasi tutta la zona paludosa (le cose più difficili per me erano e sono i "tetramini" e i colori da abbinare), ora non ce l'ho sotto mano, ma tempo fa l'avevo scritto cosa avevo fatto e cosa mi mancava.
I più facili sicuramente gli enigmi ambientali.

Ho visto, giusto un enigma su tutti come si faceva, perché proprio non riuscivo a capire dove sbagliavo (la casa al centro della città).

Insomma, ci ho giocato abbastanza, ma ad alcuni nn ho proprio idea di come si va avanti e preferisco lasciar stare che cercare le soluzioni online

Subnautica non è un capolavoro, specie dal lato tecnico, ma vanta un'atmosfera e un'idea, quella di un pianeta acquatico e alieno, ben fatta, per me l'atmosfera ce l'ha tutta, ha comunque anche una storia legata alla tua fuga dal pianeta, mai finito sia per le scarse performance sul mio pc, sia per la strizza che mi mette addosso.
Giocato su PS4 (come The Witness), come detto a livello di grafica e ambientazione niente da dire, ma oltre quello non mi ha detto niente di più di quel che m'aspettavo da un gioco del genere, da un certo punto di vista son rimasto mezzo deluso, perché prodotti come questo li prediligo come passatempo.
Il discorso "screen saver" non l'ho scritto tanto per, ricordo i vecchi screensaver (ci saranno ancora suppongo) con i pesci per Windows, che erano affascinanti da vedere, insoliti (e non insoliti come tanti altri strani screensaver che giravano) ma appena tornavi sul pc , qualunque era il motivo, ovviamente lo toglievi.

Silent Bob
13-06-2022, 13:05
Ho finalmente terminato Mafia III, alla fine è stato un buon gioco, con più di qualche imperfezione nel totale (già citati qua e là), ad esempio:
° qualche bug nelle missioni secondarie , e a volte non "chiarissime " spiegazioni ( o proprio assenti) su cosa devi fare in alcuni casi (tanto che non ho visto video relativi su YT. In più cito in particolare quelle di Alma (ruba un autoarticolato), che ti continua ad apparire come Missione secondaria anche se l'hai terminata completamente.
° Achievements: se vi interessa fare al 100% avevo già letto che c'era un problema , ed infatti
° "Hai reclutato 16 Boss dei racket." non mi è comparso (e li ho reclutati, pare esser glichato)
° "Famiglia"
Hai raggiunto il livello ''Leale'' con tutti e tre i Generali. (glichato anch'esso, non ho idea di altri)

In più mi pare di aver notato che alcune cose che mi doveva sbloccare con tutti e 3 gli affiliati non sono sbloccati (senza contare che la Shubert e la Shubert Frigate son rimaste bloccate)

I DLC come detto una volta terminati non sono rigiocabili, vi serve il 100% lì? finiti c'è poco da fare, soprattutto per quello che riguarda l'isola

Di Glitch e bug in game, poca roba, almeno su questo quasi nulla da dire, in confronto ai video che ho visto su YT di qualche anno fa.

Non è perfetto ma divertente.

Son indeciso, dato che non lo faccio mai, di rifarlo da capo, non utilizzando la modalità "stealth" in questo caso, o cmq meno del solito, ed eliminando tutti i personaggi, non dovrei metterci troppo a finirlo (anche perché so già che dovrei fare), tanto per vedere almeno un'altro finale, che guardarli via YT.
A meno che non trovi altro gioco nel frattempo da provare.

------------------------------------------

Intanto continuo con Tales, 4rto capitolo, finora a parte il 1mo tutti e 3 capitoli divertenti. Non so a che punto mi trovo dalla fine ma mi preparo a giocare al 5nto.

Poi una volta capito come si fanno il backup dei salvataggi son abbastanza indeciso, se riprovare alcuni giochi ancora installati su PC, se rigiocare a MI, o rigiocare (ma su PC) a Farheneit.

Alhazred
13-06-2022, 16:25
Edith Finch con Stanley Parable son 2 giochi che devo provare su Epic. Il problema è la scheda grafica, essendo poco potente, questi posson girare, ma Prey non credo (e ad altri son sicuro che non mi conviene manco provare ad installarli)...

A Prey ci stavo giocando senza problemi in FullHD con una GeForce 755M.

Silent Bob
13-06-2022, 17:03
A Prey ci stavo giocando senza problemi in FullHD con una GeForce 755M.

hmm... lo avevo già scritto, una 710... quindi più di tanto non posso ottenere anche da certi giochi vecchiotti.

GoFoxes
17-06-2022, 14:07
Sono arrivato al boss finale a Resident Evil 0, mi ha divertito parecchio, ora lo finirò e non so quando mi dedicherò a RE1, ma l'idea è (ri)farmeli tutti: RE1, Re2 Remake, RE3 Remake, ho il Code Veronica X su Xbox (la versione X360), uscirà direi entro fine anno RE4 Remake, possiedo già i due revelations, il 5 (con i due DLC story driven), il 6 (mai finito) e il 7... per arrivare poi all'8 che a breve avrà la terza persona e un DLC story driven che porta avanti la saga dei Winters.

RE (come Silent Hill e Project Zero/Fatal Frame) son gli unici giochi jappi che riesco a fare, e non perché sono survival horror dato che The Evil Within ho dovuto mollarlo podo dopo, ma boh... son più occidentali di altri.

Silent Bob
17-06-2022, 14:28
Finito Mafia III ho ripreso il II per i DLC, per un attimo c'avevo creduto con quello di Joe, mi sembrava un gioco con una sorta di storia sotto, poi invece... come l'altri 2 DLC
Sono arrivato al boss finale a Resident Evil 0, mi ha divertito parecchio, ora lo finirò e non so quando mi dedicherò a RE1, ma l'idea è (ri)farmeli tutti: RE1, Re2 Remake, RE3 Remake, ho il Code Veronica X su Xbox (la versione X360), uscirà direi entro fine anno RE4 Remake, possiedo già i due revelations, il 5 (con i due DLC story driven), il 6 (mai finito) e il 7... per arrivare poi all'8 che a breve avrà la terza persona e un DLC story driven che porta avanti la saga dei Winters.

RE (come Silent Hill e Project Zero/Fatal Frame) son gli unici giochi jappi che riesco a fare, e non perché sono survival horror dato che The Evil Within ho dovuto mollarlo podo dopo, ma boh... son più occidentali di altri.
Pensa, per assurdo, che pur piacendomi la saga, non ho mai finito RE2 (prestato quindi tornato), mai neanche iniziato RE3, son passato direttamente al 4 ai tempi, che mi piacque pure abbastanza.
Silent Hill arrivai a metà e mi richiesero il gioco, PZ mai provato :D

Poi ho perfino giocato a qualche altro Resident uscito su PS2, ma anche là, mai finiti, o direttamente gioco "scomparso" (in genere non li prestavo quindi boh), poi arrivò quel periodo in cui ho cominciato a prediligere certi giochi rispetto ad altri e non c'ho manco pensato più.

GoFoxes
17-06-2022, 14:44
Finito Mafia III ho ripreso il II per i DLC, per un attimo c'avevo creduto con quello di Joe, mi sembrava un gioco con una sorta di storia sotto, poi invece... come l'altri 2 DLC

Pensa, per assurdo, che pur piacendomi la saga, non ho mai finito RE2 (prestato quindi tornato), mai neanche iniziato RE3, son passato direttamente al 4 ai tempi, che mi piacque pure abbastanza.
Silent Hill arrivai a metà e mi richiesero il gioco, PZ mai provato :D

Poi ho perfino giocato a qualche altro Resident uscito su PS2, ma anche là, mai finiti, o direttamente gioco "scomparso" (in genere non li prestavo quindi boh), poi arrivò quel periodo in cui ho cominciato a prediligere certi giochi rispetto ad altri e non c'ho manco pensato più.

Bè, Resident Evil è suddiviso in tre tronconi:

Gli originali survival horror con tank controls: RE1, RE2, RE3: Nemesis e RE Code Veronica X, a cui nel 2002 aggiunsero RE0 (prequel di tutti), con una remastered (pià che remake) del primo (che sono i due disponibili anche su Xbox One / PS4 / PC, al tempo uscirono per Gamecube).

Poi c'è la trilogia action/TPS iniziata nel Gamecube con RE4 (di cui a breve avremo un remaka), il 5 e il (pessimo 6). Tutti gridano al miracolo per il 4, ame ha divertito poco, di più il 5 che ho finito su PC, su PS3 usando Move e ora ho ri-acquistato per Xbox One, avendo dentro i DLC che sono quasi meglio del gioco originale, soprattutto il primo con Jill e Chris.

Durante questo periodo, proprio perché i fans storcevano il naso per la deriva shooter, sono usciti RE Revelations 1 e 2, che per me sono un ottimo compromesso tra la vecchia e la nuova formula

Poi con Re7 e Re8 son tornati alle origini, puri survival horror, ma invece che telecamera fissa e tank controls, hanno optato per la prima persona è un FOV strettissimo, che aumenta la tensione. RE8 a breve potrà essere giocato anche in terza perdona.

Infine RE2 e RE3 (e a breve il 4) hanno avuto un recente remake (TPS Survival Horror), ma se il 2 è universalmente considerato eccelso e fedele all'originale, seppure con meccaniche moderne, il 3 ha troppi contenuti tagliati, sebbene la storia principale ci sia tutta, cosa che non è piaciuta ai più.

Quindi se non sopporti la formula classica, gli unici giochi ancorati a quella sono RE0, RE1 e Code Veronica X (questo non ha proprio mai ricevuto remake ed esiste solo in versione semi-originale portata su console e PC nel periodo X360/PS3)... tutti gli altri son Third (o First) Person Survival Horror (o Shooter puri se si parla di RE4, 5 e 6, ma nel 4 e nel 5 rimane la regola che se miri non puoi muoverti).

Silent Hill è un altro paio di maniche e a parte i primi 2 il resto è dimenticabile e Konami non ha mai lavorato a nulla post SH5 mi pare

Di Project Zero / Fatal Frame ho giocato solo ai primi 2 sulla Xbox originale e a mani basse, per me, sono i migliori survival horror mai sviluppati. A breve ne dovrebbe uscire uno nuovo.

29Leonardo
17-06-2022, 14:58
Mah io dei Re ho apprezzato veramente solo il 2 e il 3 su ps1, il primo bello ma non l'ho mai rigiocato in quanto è troppo lento come pacing, il resto chi piu chi meno non mi ha entusiasmato, i revelation di cui ho giocato solo il primo mi ha fatto schifo anche se decisamente meno di quell'aborto del 5 che reputo a momenti peggiore pure del 6.

Silent hill mi sono piaciuti tutti (non ho giocato homecoming e l'altro che usci sulla wii) e non direi che il 3 e il 4 siano trascurabili seppur non raggiungano i primi due.

Ma è la solita sorte che capita ai seguiti di uno stesso gioco, non potranno mai avere l'impatto dei primi soprattutto per ragioni storiche , sh1 fa parte dei capisaldi della ps1, sh2 nuova gen ps2, oltre che essere un more of the same alla fine.

E' come pretendere che diablo 4 possa avere lo stesso impatto del 2.

GoFoxes
17-06-2022, 15:12
Mah io dei Re ho apprezzato veramente solo il 2 e il 3 su ps1, il primo bello ma non l'ho mai rigiocato in quanto è troppo lento come pacing, il resto chi piu chi meno non mi ha entusiasmato, i revelation di cui ho giocato solo il primo mi ha fatto schifo anche se decisamente meno di quell'aborto del 5 che reputo a momenti peggiore pure del 6.

Silent hill mi sono piaciuti tutti (non ho giocato homecoming e l'altro che usci sulla wii) e non direi che il 3 e il 4 siano trascurabili seppur non raggiungano i primi due.

Ma è la solita sorte che capita ai seguiti di uno stesso gioco, non potranno mai avere l'impatto dei primi soprattutto per ragioni storiche , sh1 fa parte dei capisaldi della ps1, sh2 nuova gen ps2, oltre che essere un more of the same alla fine.

E' come pretendere che diablo 4 possa avere lo stesso impatto del 2.

RE2 > RE1 sicuro, ma al tempo questo era vero per qualsiasi seguito, qualsiasi. Perché erano gli anni 90, manco esisteva ancora il 3D o quasi (sono contemporanei di Quake e Tomb Raider, i due giochi che diedero il kick-off all'era 3D), tutto era nuovo e c'era ampissimo margine di manovra.

Già RE3 incominciò a calare e secondo me non raggiunge il picco di RE2 (che fondamentalmente è un RE1 expanded, però per me Chris > Leon, ma Claire > Jill). Code Veronica non l'ho mai giocato e come scritto non m'è piaciuta la pega di Re4, il 5 l'ho trovato invece divertente per quello che era, mentre il sei mai sopportato. Il 7 ottimo, come il primo Revelations, che rifà il verso al DLC1 di RE5.

Silent Hill Homecoming mai giocato, e The Room mai finito. SH3 finito, carino, ma niente di stratosferico. Diciamo che SH2 con RE2 sono i capolavori dell'era d'oro dei survival horror, ma mentre per RE c'è vita oltre il 2, per SH no.

Silent Bob
17-06-2022, 15:13
Capisco che possa piacere, ma la visuale in prima persona di RE non c'ho trovato nulla di particolarmente interessante , e visto già prima in altri giochi del genere, insomma, non mi attira per niente.

Riguardo i primi 3, il primo è stato uno di quei giochi a cui ho giocato sia su PC che su console in pochissimo tempo, e ai tempi trovavo interessante il fatto che avesse più finali (che riuscii a vedere con il Media Player di Windows mi pare).
E apro una parentesi, mi ha fatto sempre sganasciare il fatto che tu per arrivare alla fine usi tutte le armi possibili, poi becchi Barry, che con una semplice pistola arriva alla fine tutto tranquillo (e si fa pure beccare) :asd:

Il II l'ho riprovato ma mai amato le telecamere ad inizio gioco, magari prima o poi ci riprovo (con emulatore o con la PSX, anche se credo che non mi legga più i CD), il III invece a parte Nemesis, non mi aveva mai particolarmente interessato.

I Silent Hill ne ho provati dopo cmq, a parte il II (che non sono mai riuscito a provare ma l'unico che mi interessava) l'altri titoli su PS2 li ho presi ma dopo un pò mi scazzavo, mi è sempre piaciuta l'atmosfera e tutto (ed il fatto che cmq son uno a cui piacciono i giochi con più finali) ma l'interesse nel gameplay durava poco.

Oh, manco mai giocato a Dino Crisis, ho provato giusto il primo su emulatore ma si sentono il peso degli anni (e cmq è uno di quei giochi, insieme ai Syphon Filter ed altri di cui servirebbe un remake).

GoFoxes
17-06-2022, 15:26
Comunque nel mio caso Resident Evil ha lo stesso effetto di Halo, sono le uniche due saghe che mi piacciono più per lore/storia/personaggi che per il gameplay in se... adoro Chris e Claire, Jill, Ada Wong, ma anche Leon, per dire ame solo 'sto trailer del film CGI (infinitamente meglio dei live action con la Jovovich) mi esaltò al tempo
https://www.youtube.com/watch?v=JBljxfU2G_E
e solo perché c'erano Leon e Claire insieme, per la prima volta da RE2

Se normalmente quando finisco un gioco non mi ricordo nulla o quasi della storia e dei personaggi, per RE e Halo invece sì, e poi mi leggo articoli e altro, quasi come se li studiassi, so anche certe date, ecc... Boh, si vede che per i miei standard son fatti bene (RE tutti, Halo parlo più per queli bungie, che 343 è incompetenza pura)

29Leonardo
17-06-2022, 15:38
mentre per RE c'è vita oltre il 2, per SH no.

Quello è per colpa di Konami che è scandalosa non solo per come ha gestito il brand silent hill.

Per quanto riguarda RE l'unico personaggio che non ho mai sopportato è Leon, il resto stiamo là, alla fine delle fiera son sempre personaggi super stereotipati.

Capisco che possa piacere, ma la visuale in prima persona di RE non c'ho trovato nulla di particolarmente interessante , e visto già prima in altri giochi del genere, insomma, non mi attira per niente.

E' l'unica strada che poteva prendere la prima persona, i comandi tank con le telecamere fisse ormai vanno bene solo per gli indiee e l'effetto nostalgia ma per il mercato AAA mainstream sono improponibili.


E apro una parentesi, mi ha fatto sempre sganasciare il fatto che tu per arrivare alla fine usi tutte le armi possibili, poi becchi Barry, che con una semplice pistola arriva alla fine tutto tranquillo (e si fa pure beccare) :asd:


Vabbè i giochi sono pieni di incoerenze se ci pensi.

Oh, manco mai giocato a Dino Crisis, ho provato giusto il primo su emulatore ma si sentono il peso degli anni (e cmq è uno di quei giochi, insieme ai Syphon Filter ed altri di cui servirebbe un remake).

Dino Crisis ha lo stesso problema di Re1 che dicevo sopra, troppo lento ormai, ma qui a parte l'originale non si salva nulla (il 2 oltre ad essere super-arcade non dura nulla, gli altri mai giocati perchè erano su xbox ma mi pare non abbiano avuto successo, se non ricordo male erano pure ambientati nello spazio, na cagata colossale :asd:)

Silent Bob
17-06-2022, 15:48
Per quanto riguarda RE l'unico personaggio che non ho mai sopportato è Leon, il resto stiamo là, alla fine delle fiera son sempre personaggi super stereotipati.

vabbè, erano altri tempi, a pensare che l'ho trovato simpatico proprio in RE4


E' l'unica strada che poteva prendere la prima persona, i comandi tank con le telecamere fisse ormai vanno bene solo per gli indiee e l'effetto nostalgia ma per il mercato AAA mainstream sono improponibili.

Ma ci sta eh!, a tanti all'epoca non piacque RE4 perché era nettamente differenti dagli altri, io invece cominciai a giocarlo e mi piacque sempre di più, poi sembrava che non finiva mai.
Parte del gioco, per me, memorabile, fu il ponte, essendo uno che "gioca al risparmio" con le munizioni, cercavo di passarlo senza usarne troppe, dopo tot. volte (unico caso in tutto il gioco) mi scazzai e sparai a tutti i nemici, e scoprii che era una delle poche parti del gioco in cui nemici "droppavano" munizioni

Comunque , ci sta il cambiamento , ma non è il tipo di cambiamento che mi attira


Vabbè i giochi sono pieni di incoerenze se ci pensi.

ahah, beh sì, ma alla fine mi faceva sorridere la cosa, proprio perché in tutto il gioco affronti qualunque cosa e lui, con una pistoletta, è arrivato lì dove arrivi te senza farsi un graffio e facendosi beccare .
Che poi il discorso "coerenza" varia da gioco a gioco, in questi uno non lo deve mettere manco in conto, ma a volte si esagera :D



Dino Crisis ha lo stesso problema di Re1 che dicevo sopra, troppo lento ormai, ma qui a parte l'originale non si salva nulla (il 2 oltre ad essere super-arcade non dura nulla, gli altri mai giocati perchè erano su xbox ma mi pare non abbiano avuto successo, se non ricordo male erano pure ambientati nello spazio, na cagata colossale :asd:)
i DC come altri giochi periodo "orribile" (per me) 3D dell'epoca, meriterebbero un bel remake come tanti altri giochi usciti allora.
Che poi questi giochi se sai come muoverti riesci pure ad andare avanti, però ecco, ho citato SP proprio perché nonostante il gioco lo conoscessi bene, mi son scocciato abbastanza nel rigiocarci per i limiti tecnici e grafici di allora.

Il fatto che sia lento, ovviamente era un altra epoca, e doveva tenerti incollato più che poteva (senza contare che ai tempi c'erano ancora le sale giochi, e svariate console)

GoFoxes
17-06-2022, 15:49
Quello è per colpa di Konami che è scandalosa non solo per come ha gestito il brand silent hill.

Per quanto riguarda RE l'unico personaggio che non ho mai sopportato è Leon, il resto stiamo là, alla fine delle fiera son sempre personaggi super stereotipati.

Bè, son personaggi creati negli anni 90 e da giapponesi... :asd:
E nonostante questo sono mille mila più interessanti, profondi e realistici di qualsiasi personaggio abbia proposto la Disney (Star Wars / Marvel) negli ultimi 10-12 anni, che invece sono per lo più offensivi dell'intelligenza delle persone... o di qualsiasi entità presente nella serie tv di Halo

Su quei personaggi ci hanno campato fino a RE6 e Revelations 2, mo' ci sono i Winters, sicuro son meno stereotipati, almeno Ethan e in parte Mia, Rosemary vedremo nel DLC dell'8.

E' l'unica strada che poteva prendere la prima persona, i comandi tank con le telecamere fisse ormai vanno bene solo per gli indiee e l'effetto nostalgia ma per il mercato AAA mainstream sono improponibili.

Ah certo, io lo trovo ancora il sistema migliore per creare suspance, ma di sicuro i marmocchi moderni non lo accetterebbero.


Vabbè i giochi sono pieni di incoerenze se ci pensi.


I giochi?
Se hai mezz'oretta di tempo e mastichi inglese, disney è riuscita a sbattere 40 plothole in Episodio IX :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=7ttfwyrjNv0
40 di cui si sono accorti AngryJoe e i due, ce ne saranno di più...

Dino Crisis ha lo stesso problema di Re1 che dicevo sopra, troppo lento ormai, ma qui a parte l'originale non si salva nulla (il 2 oltre ad essere super-arcade non dura nulla, gli altri mai giocati perchè erano su xbox ma mi pare non abbiano avuto successo, se non ricordo male erano pure ambientati nello spazio, na cagata colossale :asd:)

Lento però che intendi?
Perché se significa che ci son pochi combat o la trama si dipana poco alla volta, ci sono enigmi, devi esplorare, ritornare sui tuoi passi, ecc... allora è quello il bello.

29Leonardo
17-06-2022, 15:53
Syphon filter putroppo ha un gameplay che non va bene nei tempi odierni ( giochi lineari a corridoio) dove a momenti pure FIFA dovrebbe essere open-world per poter essere apprezzato.

Cioè immagina se lo riproponessero pari pari dove ti finisci i livelli tranquillamente con il taser che bruciava tutti a km di distanza :asd:

Vedi giochi validi come Binary Domain o Vanquish, che non se l'è cagati nessuno.

Bè, son personaggi creati negli anni 90 e da giapponesi... :asd:
E nonostante questo sono mille mila più interessanti, profondi e realistici di qualsiasi personaggio abbia proposto la Disney (Star Wars / Marvel) negli ultimi 10-12 anni, che invece sono per lo più offensivi dell'intelligenza delle persone... o di qualsiasi entità presente nella serie tv di Halo

Su quei personaggi ci hanno campato fino a RE6 e Revelations 2, mo' ci sono i Winters, sicuro son meno stereotipati, almeno Ethan e in parte Mia, Rosemary vedremo nel DLC dell'8.

Su questo argomento sfondi una porta aperta con il sottoscritto, io ho sempre detestato i supereroi e i personaggi marvel ad eccezione di spiderman perchè è l'unico con cui potevo provare empatia oltre ad essere imho meno esagerato e piu realistico degli altri. Mai cagato roba disney o star wars, mai sopportati.


Lento però che intendi?
Perché se significa che ci son pochi combat o la trama si dipana poco alla volta, ci sono enigmi, devi esplorare, ritornare sui tuoi passi, ecc... allora è quello il bello.

Intendo la macchinosità dei movimenti, gestione inventario, backtracking con n* oggetti incastrabili da ficcare nei posti piu improponibili etc, combat inesistente dove praticamente conviene esclusivamente fare ziz-zag tra gli zombie/nemici etc.

Ma qua rientriamo nel gusto personale, anche se dubito che il pubblico mainstream tolleri robe simili ancora, infatti re7-8 sono molto meno rigidi rispetto gli altri RE a livello di enigmi.

GoFoxes
17-06-2022, 16:01
Syphon filter putroppo ha un gameplay che non va bene nei tempi odierni ( giochi lineari a corridoio) dove a momenti pure FIFA dovrebbe essere open-world per poter essere apprezzato.

Cioè immagina se lo riproponessero pari pari dove ti finisci i livelli tranquillamente con il taser che bruciava tutti a km di distanza :asd:

Vedi giochi validi come Binary Domain o Vanquish, che non se l'è cagati nessuno.

Però Vanquish è il miglior TPS del suo tempo (PS3/X360 era).

29Leonardo
17-06-2022, 16:05
Però Vanquish è il miglior TPS del suo tempo (PS3/X360 era).

Si ma non ha venduto nulla praticamente, inoltre è stato criticato per la poca durata, che è esattamente il problema che è ho detto prima, la gente preferisce giochi stra-ripetitivi OW dove fai millemila volte la stessa cosa (magari con quelle cagate dei collectibles sparsi in ogni buco dimenticato, gli possa venire una diarrea cronica a chi li ha inventati )piuttosto che un'esperienza qualitativa che dura il giusto.

GoFoxes
17-06-2022, 16:12
Su questo argomento sfondi una porta aperta con il sottoscritto, io ho sempre detestato i supereroi e i personaggi marvel ad eccezione di spiderman perchè è l'unico con cui potevo provare empatia oltre ad essere imho meno esagerato e piu realistico degli altri. Mai cagato roba disney o star wars, mai sopportati.

A me piacciono anche Ironman e Batman perché Tony Stark e Bruce Wayne non hanno super poteri, e manco vorrebbero essere supereroi, ma lo diventano perché la vita gli sbatte in faccia le difficoltà, e ok hanno i soldi dalla loro, ma solo quello. Tony Stark crea IronMan per sopravvivere, sfuggire alal prigionia e alla morte e nel farlo letteralmente rinuncia la suo cuore. Bruce Waynbe diventa Batman per il terribile trauma diperdere i genitori e sentirsene in colpa.
Cosa ben diversa da tutti i supereroi Marvel partoriti recentemente che sono come sono perché hanno il potere dentro....

In parte anche Black Widow è così, ma l'originale usava il sex-appeal come è giusto che sia, per avere la meglio su gente alta 40cm e pesante 100kg in più, mo' non si puà perché le donne devono essere identiche agli umini e l'hanno tutta coperta a dare schiaffi a bisonti, senza manco sbucciarsi le nocche delle dita.
Così come Hulk, Bruce Banner era un ottimo personaggio prima che la Disney lo rovinasse post Age of Ultron. poi quando ho visto quella stronzata del trailer di SheHulk... brrr..


Intendo la macchinosità dei movimenti, gestione inventario, backtracking con n* oggetti incastrabili da ficcare nei posti piu improponibili etc, combat inesistente dove praticamente conviene esclusivamente fare ziz-zag tra gli zombie/nemici etc.

Ma qua rientriamo nel gusto personale, anche se dubito che il pubblico mainstream tolleri robe simili ancora, infatti re7-8 sono molto meno rigidi rispetto gli altri RE a livello di enigmi.

Sì, io come scritto ho appena finito RE0 e lì devi letteralmente appoggiare oggetti e tornare a prenderli, è proprio studioao così il gioco tanbt'è che dalla mappa ti dice dove sono tutti gli oggetti. Hai sei slot e fucili o lancia granate ad esempio ne occupano due... in più ci vogliono le munizioni. Alla fine io gicavo con Billy come tank e Rebecca come mulo :asd:

Però ripeto, va a gusti come hai detto giustamente tu, ma è quello il bello di quei giochi.

GoFoxes
17-06-2022, 16:15
Si ma non ha venduto nulla praticamente, inoltre è stato criticato per la poca durata, che è esattamente il problema che è ho detto prima, la gente preferisce giochi stra-ripetitivi OW dove fai millemila volte la stessa cosa (magari con quelle cagate dei collectibles sparsi in ogni buco dimenticato, gli possa venire una diarrea cronica a chi li ha inventati )piuttosto che un'esperienza qualitativa che dura il giusto.

Che se ci pensi aveva senso 20 anni fa, non oggi che tra Game Pass, regali e sconti puoi tranquillamente pagarti un gioco nuovo la settimana al costo di una birra.

Infatti io preferisco sempr giochi corti, che in 10-12 ore si finiscono, magari con un po' di post play per completarli, a roba da 100-200-300 ore che alla fine è ripetere le stesse azioni continuamente.

I Resident Evil mi piacciono anche per quello, durano 3-4-5 ore ogni campagna, una decina massimo i recenti, ma sono strutturati per essere rigiocati. Alcuni con campagne differenti (RE2 ne ha 4 perdue personaggi), altri con modalità di gioco alternative come leech hunter in RE0 o Mercenaries in RE5.

29Leonardo
17-06-2022, 16:33
Batman seppur lo possa apprezzare per il fatto che non abbia poteri o cose irrealistiche lo detesto perchè con la sua fissa per la legge è meglio che se ne stava per i fatti suoi dal momento che chiunque altro nella realtà non lascerebbe mai un pazzo come Joker in giro a fare puntalmente danni e stragi solo perchè non lo vuoi fare fuori.

A proposito di ciò mi è venuto in mente The Punisher che è l'unico personaggio che mi da soddisfazione in questo senso :asd:

L'alternanza dei personaggi e la gestione degli oggetti in Re0 è proprio l'aspetto che ho odiato di quel capitolo, per il resto è un buon RE sulla stregua del primo.

Silent Bob
17-06-2022, 16:52
Che centra, pure DareDevil di suo fisicamente non ha poteri (ed infatti prende sonore mazzate), mi duole dirlo, anche perché a me non dispiacciono, ma è un discorso OT

E cmq , che sia DC o Marvel, semplicemente se è un prodotto divertente e piacevole da seguire li vedo, non mi faccio troppi problemi di sorta.

Certo , se poi escono notizie dove perfino si parla di un Joker 2 "musical"...

Syphon filter putroppo ha un gameplay che non va bene nei tempi odierni ( giochi lineari a corridoio) dove a momenti pure FIFA dovrebbe essere open-world per poter essere apprezzato.

Cioè immagina se lo riproponessero pari pari dove ti finisci i livelli tranquillamente con il taser che bruciava tutti a km di distanza :asd:
.

Per limiti tecnici e grafici intendevo questo, ciò non toglie che vorrei una cosa fatta completamente da 0, alla fine il gioco andava bene così, giusto con accorgimenti qua e là si renderebbe giocabile ai tempi attuali, che poi è più il primo , ovviamente, che sente il peso degli anni che i seguiti.

Alla fine non è che si discosti tanto tra i cosidetti "FPS" dove vai dritto e spari.

GoFoxes
17-06-2022, 17:54
Daredevil ha poteri comunque, funziona come un pipistrello...

Silent Bob
17-06-2022, 17:57
Daredevil ha poteri comunque, funziona come un pipistrello...

certo, ma nella lotta alla fine è solo lui, dove batman ha la tecnologia, lui ha questi "poteri" , per il resto è solo allenamento e botte

GoFoxes
18-06-2022, 07:37
Comunque credo che andrò o meglio proverò a millare (ottenere tutti gli achievement) di RE0... Alla fine "basta" finire con rank A leech hunter e tutte le armi nel gioco avranno munizioni infinite, ma basta rank B per avere una magnum dall'inizio, con rank C e D per munizioni infinite fucile e pistola rispettivamente. La cos'è rende un walkthrough a hard sicuramente più facile, tutti gli altri achievement di possono ottenere a easy e il gioco conoscendolo si finisce in 2-3 ore, passate in maggior parte a guardare porte aprirsi :asd:

Rank C e hai il fucile e pistola con munizioni infinite, a easy è una passeggiata farlo senza mai curarsi o mischiare erbe, e su Xbox con quick resume, manco devi fare tutto in una sessione, senza salvare quindi, ma se chiudi e riapri ti ritrovi dove eri. Poi non devi occupare slot per le munizioni.

29Leonardo
18-06-2022, 07:58
non c'era la modalità nemici invisibili in re0 per completarlo?

GoFoxes
18-06-2022, 08:02
non c'era la modalità nemici invisibili in re0 per completarlo?

No, quello è RE1. Che infatti richiede 5 walkthrough completi minimo

RE0 ha finirlo ad hard, e non limitato alla difficoltà, in 3 ore e mezza massimo, senza curarsi, senza mischiare erbe e senza salvare, che possono essere tutti in un walkthrough con munizioni infinite, a easy.

Io mi sono giocato un walkthrough, ma senza guide è fondamentale farne almeno uno senza pianificare

GoFoxes
18-06-2022, 08:14
In pratica fai un walkthrough a easy per farti una idea, questo sblocca leech hunter, finisci rank a e hai tutte le armi infinite e la magnum sul treno iniziale, rifinisci a easy in meno di tre ore e mezza (senza salvare e usare item curativi) e ti sblocca un lanciarazzi infinito, vai di hard con quello, potendo salvare e curarti. Tre walkthrough + leech hunter, con guida bastavano due walkthrough.

SpartanIXIV
18-06-2022, 20:15
Sto giocando Amnesia Rebirth e c’è da caharsi in mano letteralmente :asd:

bubba99
18-06-2022, 20:35
Sto giocando Amnesia Rebirth e c’è da caharsi in mano letteralmente :asd:

se ti sturba anche l'ambientazione marina (la cosa è molto soggettiva) prova anche Subnautica, che a suo modo è un horror e per rimanere in tema Frictional games, anche Soma, che ha molta atmosfera ed un'ottima trama(pochi jumpscare se non in alcune fasi, ma la tensione rimane molto alta durante tutto il gioco), mi è piaciuto molto.

29Leonardo
19-06-2022, 10:03
Sto giocando Amnesia Rebirth e c’è da caharsi in mano letteralmente :asd:

Dove sei arrivato? Io l'ho messo in pausa e non sono molto avanti rispetto l'inizio e non mi è sembrato niente di che.

Tropic
19-06-2022, 10:56
Ragazzuoli, ho appena finito la campagna di Sniper Elite 4 su pc. 11€
ne è valsa la pena. Devo dire che mi è piaciuto molto il gioco. Anche se in 23 ore l'ho finita. Comunque mi ha divertito.
L'unico neo (ma nulla a che vedere con il gioco) è che giocandolo con il pc in questo periodo caldo, la mia mobo con il stramaledetto chipset Asus che supera gli 85° andava in protezione, riavviando la macchina. Il mio prox pc non sarà con mobo asus assolutamente!

Scusate lo sfogo:D :D

SpartanIXIV
19-06-2022, 20:34
Dove sei arrivato? Io l'ho messo in pausa e non sono molto avanti rispetto l'inizio e non mi è sembrato niente di che.

Credo di essere a buon punto; la trama si è intrigata e la protagonista inizia a smatteggiare pesantemente :asd: Fai uno sforzo e vai avanti. Sicuramente la parte iniziale ne frote finora e’ stata la più da infarto.

SpartanIXIV
19-06-2022, 20:36
se ti sturba anche l'ambientazione marina (la cosa è molto soggettiva) prova anche Subnautica, che a suo modo è un horror e per rimanere in tema Frictional games, anche Soma, che ha molta atmosfera ed un'ottima trama(pochi jumpscare se non in alcune fasi, ma la tensione rimane molto alta durante tutto il gioco), mi è piaciuto molto.
Subnautica ero convinto fosse tutt’ altro, perciò lo proverò. Soma dovrei avercelo su GOG quando l’avveano regalato; giocherò pure quello, grazie.
E comunque mi manca anche A Machine For Pigs.

29Leonardo
19-06-2022, 20:59
Credo di essere a buon punto; la trama si è intrigata e la protagonista inizia a smatteggiare pesantemente :asd: Fai uno sforzo e vai avanti. Sicuramente la parte iniziale ne frote finora e’ stata la più da infarto.

Capito se non sbaglio l'ho pausato proprio poco prima proprio del fronte.

bubba99
19-06-2022, 21:10
Subnautica ero convinto fosse tutt’ altro, perciò lo proverò. Soma dovrei avercelo su GOG quando l’avveano regalato; giocherò pure quello, grazie.
E comunque mi manca anche A Machine For Pigs.

Subnautica, è un gioco di sopravvivenza/base building in funzione dell'esplorazione dei fondali (e diversi biomi) in un pianeta alieno quasi privo di terre emerse, con lo scopo di capire come riuscire a fuggire dal pianeta e i motivi per cui l'astronave su cui ci trovavamo si è schiatata sul pianeta (ha una sua storia). Ora, a me questo tema (ma anche in assenza di forme di vita aliene, come in standed deep, fa particolarmente presa, col c@zzo che mi immergerei a quelle profondità, ma anche a molto meno) mi prende parecchio, motivo per cui non l'ho mai finito: mi rifiutavo di spingermi nelle parti più pericolose.

SpartanIXIV
20-06-2022, 07:44
Subnautica, è un gioco di sopravvivenza/base building in funzione dell'esplorazione dei fondali (e diversi biomi) in un pianeta alieno quasi privo di terre emerse, con lo scopo di capire come riuscire a fuggire dal pianeta e i motivi per cui l'astronave su cui ci trovavamo si è schiatata sul pianeta (ha una sua storia). Ora, a me questo tema (ma anche in assenza di forme di vita aliene, come in standed deep, fa particolarmente presa, col c@zzo che mi immergerei a quelle profondità, ma anche a molto meno) mi prende parecchio, motivo per cui non l'ho mai finito: mi rifiutavo di spingermi nelle parti più pericolose.
Avete la mia attenzione…

SpartanIXIV
20-06-2022, 07:45
Capito se non sbaglio l'ho pausato proprio poco prima proprio del fronte.

Si ho scritto male. Il forte, intendevo.

29Leonardo
20-06-2022, 07:47
Si ho scritto male. Il forte, intendevo.

Il bello è che l'ho sbagliato pure io :asd:

Subnautica, è un gioco di sopravvivenza/base building in funzione dell'esplorazione dei fondali (e diversi biomi) in un pianeta alieno quasi privo di terre emerse, con lo scopo di capire come riuscire a fuggire dal pianeta e i motivi per cui l'astronave su cui ci trovavamo si è schiatata sul pianeta (ha una sua storia). Ora, a me questo tema (ma anche in assenza di forme di vita aliene, come in standed deep, fa particolarmente presa, col c@zzo che mi immergerei a quelle profondità, ma anche a molto meno) mi prende parecchio, motivo per cui non l'ho mai finito: mi rifiutavo di spingermi nelle parti più pericolose.

Si ha una bella atmosfera Subnautica però le meccaniche di gioco mi hanno stufato quando provai a giocarci, raccolta continua di risorse, crafting, etc non sono il mio forte specie quando sono reiterate praticamente all'infinito.

fabietto76
20-06-2022, 10:29
Subnautica ero convinto fosse tutt’ altro, perciò lo proverò. Soma dovrei avercelo su GOG quando l’avveano regalato; giocherò pure quello, grazie.
E comunque mi manca anche A Machine For Pigs.
Per me è un gioco da 8 pieno, mi è piaciuto tantissimo

Lollauser
20-06-2022, 10:33
Per me è un gioco da 8 pieno, mi è piaciuto tantissimo

Anche a me è piaciuto molto, e generalmente non sono uno da horror/survival.
Lo regalò anche Epic

bubba99
20-06-2022, 12:19
Anche a me è piaciuto molto, e generalmente non sono uno da horror/survival.
Lo regalò anche Epic

Soma non è un horror nel senso comune del genere, e decisamente non è un survival(non ha nessuna meccanica dei survival e di fatto si fugge solo verso la fine), ma ha una sua storia, molto al di sopra della media e con tematiche che deifinirei molto "intime/esistenziali/filosofiche" e presenta una scelta importante nel gioco. lo scrivo sotto spoiler, senza comunque rivelare nulla
(che comunque è obbligata...) e poi una seconda occasione si presenta al finale. Il suo pregio, oltre la storia e l'atmosfera, è di farti dimenticare la lezione appresa a circa metà del gioco, lasciandoti di fatto con due finali paralleli.


Si ha una bella atmosfera Subnautica però le meccaniche di gioco mi hanno stufato quando provai a giocarci, raccolta continua di risorse, crafting, etc non sono il mio forte specie quando sono reiterate praticamente all'infinito.

Beh volendo puoi costruire l'essenziale, non ti servono molte basi, puoi andare dritto al punto appena sblocchi il cyclops, costruisci pure lo scafandro e con quello vai a recuperare essenzialmente il rame e le altre risorse che ti servono, puoi usare le boe di segnalazione per marcare i punti d'interesse (basi aliene e depositi), alla fine la mappa non è enorme e non è procedurale, se ti blocchi puoi cercare online.
https://mapgenie.io/subnautica/maps/world
https://subnauticamap.io/

Lollauser
20-06-2022, 13:56
Soma non è un horror nel senso comune del genere, e decisamente non è un survival(non ha nessuna meccanica dei survival e di fatto si fugge solo verso la fine), ma ha una sua storia, molto al di sopra della media e con tematiche che deifinirei molto "intime/esistenziali/filosofiche"
.

Beh oddio, di nemici da cui puoi solo fuggire ce n'è diversi mi pare...non sarà certo un survival, ma quel tipo di dinamica c'è eccome. Posto che non è un survival di per se, ma un ibrido adventure come tutti i giochi Frictional.

Ma a parte questo, sono daccordissimo sulla storia e le tematiche.
Anzi, a me capita quasi sempre che giochi che vengono presentati come storie adulte e coinvolgenti e che ti fanno pensare, non mi catturino invece per nulla e mi lascino indifferente.
In Soma invece mi sono sentito coinvolto e a tratti quasi atterrito dal dipanarsi della storia, e coinvoltissimo dalle vicende del protagonista.
Sarà soggettivo magari, in base alle tematiche, però in tempi recenti non mi ricordo di avere empatizzato così con la vicenda del gioco.

bubba99
20-06-2022, 14:03
Beh oddio, di nemici da cui puoi solo fuggire ce n'è diversi mi pare...non sarà certo un survival, ma quel tipo di dinamica c'è eccome. Posto che non è un survival di per se, ma un ibrido adventure come tutti i giochi Frictional.

Esattamente, è in linea con il concetto di Horror dei Frictional Games, come per i primissimi Penumbra o lo stesso Amnesia, solo che i "nemici", di fatto sono una manciata e confinati in alcune parti della stazione e li incontri sicuramente dopo la prima metà del gioco. Che devi scappare, come da tradizione Frictional ok, però in genere se dici Survival, si intende una roba alla The Forest per capirci o comunque con una gestione delle risorse(cibo, freddo ecc a seconda del setting), The long Dark, Green Hell ecc.

29Leonardo
20-06-2022, 14:11
Beh volendo puoi costruire l'essenziale, non ti servono molte basi, puoi andare dritto al punto appena sblocchi il cyclops, costruisci pure lo scafandro e con quello vai a recuperare essenzialmente il rame e le altre risorse che ti servono, puoi usare le boe di segnalazione per marcare i punti d'interesse (basi aliene e depositi), alla fine la mappa non è enorme e non è procedurale, se ti blocchi puoi cercare online.
https://mapgenie.io/subnautica/maps/world
https://subnauticamap.io/

Diciamo che il gioco manca di parecchi QOL di cui alcuni vengono risolti con dei mod, per la mappa data la sua assenza nel gioco (se non ricordo male) pensavo fosse procedurale per questo mi scoraggiai subito.

Non so magari in futuro mi ci rimetterò perchè è dai tempi di treasure of the deep che non ho mai piu visto giochi ambientati sott'acqua.

Lollauser
20-06-2022, 14:25
però in genere se dici Survival, si intende una roba alla The Forest per capirci o comunque con una gestione delle risorse(cibo, freddo ecc a seconda del setting), The long Dark, Green Hell ecc.

Si effettivamente hai ragione tu, io sono un po old e quel termine lo lego ancora al concetto di survival horror dove puoi solo scappare dai nemici o quasi, senza combattere :stordita:

bubba99
20-06-2022, 15:36
Diciamo che il gioco manca di parecchi QOL di cui alcuni vengono risolti con dei mod, per la mappa data la sua assenza nel gioco (se non ricordo male) pensavo fosse procedurale per questo mi scoraggiai subito.

Non so magari in futuro mi ci rimetterò perchè è dai tempi di treasure of the deep che non ho mai piu visto giochi ambientati sott'acqua.

Sicuramente, poi ci sono parecchie mod che si spingono anche oltre, semplificandolo troppo. Per la mappa ricordo che c'era qualche mod utile, inclusa una che ti permetteva di avere una sorta di computer nella base, in cui poter settare i colori e dare nomi alle boe, così potevi marcare meglio i punti d'interesse (trovi tutto su nexus mod)

treasure of the deep,...bellissimo.

[update] In realtà ce sono altri, ma pare che non sono dei successoni, come il recente Aquanox Deep Descent

SpartanIXIV
22-06-2022, 08:46
Finito Amnesia Rebirth, ottimo horror che vi consiglio. A sto giro devo dire per fortuna cala un pò di tensione nella parte finale, percHè stava diventando un pò pesante :asd:

Ora ho installato The Vanishing of Ethan Carter, che era daun pò che loa vevo in lista; e poi recupero Soma :sisi:

riviero
22-06-2022, 09:18
Ora ho installato The Vanishing of Ethan Carter, che era daun pò che loa vevo in lista

bene, l'ho solo cominciato.. se ti prende scrivine!

Ciuffolotti
22-06-2022, 09:24
The Vanishing of Ethan Carter l'ho piallato dall'hd dopo una mezz'oretta, questo tipo di giochini non fanno per me, anche soma l'ho trovato insipido e sono riuscito a portarlo a termine solo perchè mi aspettavo qualche svolta wow o qualcosa che mi facesse ricredere su di lui per quanto bene ne ho letto e invice è stato tutto un grande yawnnnnnn :D .

Lollauser
22-06-2022, 09:26
anche soma l'ho trovato insipido e sono riuscito a portarlo a termine solo perchè mi aspettavo qualche svolta wow o qualcosa che mi facesse ricredere su di lui per quanto bene ne ho letto e invice è stato tutto un grande yawnnnnnn :D .

Beh se ti aspettavi Resident Evil o Tomb Raider è chiaro che ne rimani deluso.
Il gioco imho, ma in maniera abbastanza unanime, è ottimo per il suo genere e per i suoi obiettivi.

Ciuffolotti
22-06-2022, 09:47
Beh se ti aspettavi Resident Evil o Tomb Raider è chiaro che ne rimani deluso.
Il gioco imho, ma in maniera abbastanza unanime, è ottimo per il suo genere e per i suoi obiettivi.

No no, mi aspettavo proprio un walking simulator, leggo troppo spesso di capolavori solo perchè nel giochino si cerca di raccontare una storia matura o perchè ti mettono di fronte a delle scelte "importanti" e ogni volta che mi approccio a questi capolavori resto abbastanza meh, forse perchè di storie ne ho lette e viste tante o più semplicemente perchè questo tipo di intrattenimento non fa per me.

Poi che sono buoni giochi nel loro genere ci può stare visto che piacciono a molti, ma per me sono come i crostacei, molta gente ne va matta ma io non riesco ad apprezzarli, se ci sono bene se non ci sono bene lo stesso :D.

riviero
22-06-2022, 09:52
No no, mi aspettavo proprio un walking simulator, leggo troppo spesso di capolavori solo perchè nel giochino si cerca di raccontare una storia matura o perchè ti mettono di fronte a delle scelte "importanti" e ogni volta che mi approccio a questi capolavori resto abbastanza meh, forse perchè di storie ne ho lette e viste tante o più semplicemente perchè questo tipo di intrattenimento non fa per me.


a questo punto anche per nota personale, dato che anch'io cerco di farmi piacere il ''genere'', ne hai un paio riferimento, giocati con piacere?
SOMA è troppo celebrato per farmelo sfuggire ancora a lungo. Devo trovare il momento.. Frequentavo un gruppo di gaming pc ove è stato proclamato gioco dell'anno

Ciuffolotti
22-06-2022, 10:23
a questo punto anche per nota personale, dato che anch'io cerco di farmi piacere il ''genere'', ne hai un paio riferimento, giocati con piacere?
SOMA è troppo celebrato per farmelo sfuggire ancora a lungo. Devo trovare il momento.. Frequentavo un gruppo di gaming pc ove è stato proclamato gioco dell'anno

Il primo amnesia mi è piaciuto, almeno la parte iniziale, mentre il resto che ho provato mi ha lasciato abbastanza indifferente, direi che non sono il massimo per dare consigli su questo genere di giochi :asd: .

Lollauser
22-06-2022, 10:27
No no, mi aspettavo proprio un walking simulator, leggo troppo spesso di capolavori solo perchè nel giochino si cerca di raccontare una storia matura o perchè ti mettono di fronte a delle scelte "importanti" e ogni volta che mi approccio a questi capolavori resto abbastanza meh, forse perchè di storie ne ho lette e viste tante o più semplicemente perchè questo tipo di intrattenimento non fa per me.

Poi che sono buoni giochi nel loro genere ci può stare visto che piacciono a molti, ma per me sono come i crostacei, molta gente ne va matta ma io non riesco ad apprezzarli, se ci sono bene se non ci sono bene lo stesso :D.

Walking Simulator?
Aspè se non fosse chiaro dal mio quote, io mi riferivo a SOMA, non Ethan Carter ;)
Per i walking simulator sono daccordo con te, anche a me non prendono, probabilmente perchè rispetto ad un film o ad un racconto qui il ritmo ce lo metti tu, e probabilmente il mio non corrisponde a quello di una buona storia raccontata...
In SOMA invece il gameplay c'è eccome.

SOMA è troppo celebrato per farmelo sfuggire ancora a lungo. Devo trovare il momento.. Frequentavo un gruppo di gaming pc ove è stato proclamato gioco dell'anno

Gioco dell'anno magari è eccessivo, però di sicuro è un adventure dal gameplay magari non dinamicissimo ma molto equilibrato, e con una storia ben scritta e bilanciata che nel mio caso mi ha preso molto. Ma questo è ovviamente soggettivo.
Preciso che a me gli horror non piacciono in genere, odio i jump scare e i mezzucci classici per farti saltare sulla sedia (tipo a me fa cagare la presunta parte horror di FEAR), mentre mi piaciono le situazioni di tensione più "mentale", che ti entra veramente dentro e ti fa immedesimare con il personaggio del gioco. E SOMA rientra alla grande in questa seconda categoria.
Però ripeto, così come ha funzionato bene con me, potrebbe non essere lo stesso per un altro, ovviamente.

29Leonardo
22-06-2022, 10:43
Perchè ethan non è un walking simulator? In questo gioco non fai altro che camminare e trovare indizi, gli unici puzzle sono appunto degli indizi da mettere in ordine cronologico in modo da sbloccare il ricordo di un evento passato.

L'unica cosa oggettivamente impressionante di quel gioco è imho la grafica.