View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Non era il periodo di Heretic 2? Anche quello non era malvagio sotto l'aspetto grafico.
Parliamo di credo tre anni dopo e tieni conto che per quanto colorato Heretic 2 sfrutta il motore di Quake 2!
Jon Irenicus
20-10-2020, 12:24
Si, 3 anni di differenza, all'epoca erano un abisso...
Cmq pure la fisica era una cosa mai vista.
E al dlià dell'aspetto tecnico era (è) veramente bello da giocare, uno dei miei preferiti in assoluto, tant'è che ha un certo seguito anche adesso.
Se avessero avuto un reparto marketing degno di tal nome oggi la Rebel Act si sarebbe fatta far concorrenza dalla From Software.:asd:
Aviatore_Gilles
20-10-2020, 13:13
Severance lo ricordo benissimo, fu un giocone per quel periodo. Uscì nel 2001 ed aveva un sistema di illuminazione avanzato per l'epoca.
Era parecchio difficilotto, abbastanza frustrante e un po' legnoso nei comandi, ma ricordo di averlo apprezzato parecchio.
Finito con il paladino, ma riuscito a finirlo con il barbaro, l'amazzone o il nano.
29Leonardo
20-10-2020, 13:40
Giocone immenso.
Senza pari come effetti di luce per l'epoca e anche per qualche anno successivo.
Con che personaggio lo stai giocando?
Lo sto giocando con il cavaliere, ho letto che in ordine di difficoltà come classi è il secondo dopo l'amazzone seguito da nano e infine barbaro, quest'ultimo però ho già visto che ha le armi visivamente piu fighe dato che a malincuore le ho dovute lasciare a terra :D
A parte la complessità poligonale, che comunque non era sotto tono, era davvero al top graficamente e tecnicamente (non stabilissimo però).
Vero, all'epoca doveva essere mostruoso, ombre, illuminazione,acqua e riflessi oggi fanno sorridere però tecnicamente sono valide. In certe occasioni però ho riscontrato framedrops e qualche bug dove non si attivavano dei triggers per farmi proseguire o qualche nemico non spawnava. (risolti caricando save precedenti)
Severance lo ricordo benissimo, fu un giocone per quel periodo. Uscì nel 2001 ed aveva un sistema di illuminazione avanzato per l'epoca.
Era parecchio difficilotto, abbastanza frustrante e un po' legnoso nei comandi, ma ricordo di averlo apprezzato parecchio.
Finito con il paladino, ma riuscito a finirlo con il barbaro, l'amazzone o il nano.
All'inizio è stato un trauma, un pò come se giocassi a gothic oggi, soprattutto fin quando non livelli abbastanza da poter eseguire le prime combo dopodiche diventa abbastanza gestibile tranne per alcuni boss e situazioni in cui devi gestire scontri multipli a causa della telecamera e il sistema di lock non proprio preciso.
Heretic 2....me lo segno....
Ho interrotto Alone in the Dark 2 perchè non mi viene riconosciuta la Live! e mi perdo la musica, mancanza fondamentale!!!! Appena mi procuro la AWE64 si parte :O
Ci ho anche da finire The thing sul sistema con la V5 ma sono "bloccato": sono quasi a zero di vita e sono in un punto dove "escono dalle fottute pareti", dopo essermi fatto una sessantina di volte (non esagero) il boss precedente e ora nella sezione appena successiva alla prima scoreggia muoio.... l'indicatore di bruttezza quindi è pericolosamente vicino alla soglia rage quit ma lo voglio finire!!!!
Ah si ho anche Severance su quel pc! Iniziato pure io con il cavaliere, eoni fa lo finii con il barbaro...
Dura la vita del nerd retrogamer :O
Jon Irenicus
20-10-2020, 13:54
Lo sto giocando con il cavaliere, ho letto che in ordine di difficoltà come classi è il secondo dopo l'amazzone seguito da nano e infine barbaro, quest'ultimo però ho già visto che ha le armi visivamente piu fighe dato che a malincuore le ho dovute lasciare a terra :DIl cavaliere è quello che dà l'esperienza migliore, ha il primo livello più bello e ha delle belle abilità.
Come forza concordo con quanto hai letto... L'amazzone è veloce e ha range... Il nano è efficente. Il barbaro è lento e fare 5 danni in più su 300 serve a poco.:D
Cmq cavaliere e barbaro sono i 2 personaggi da giocare, hanno più mosse. L'amazzone meno... Ma ne ha 1 generica che basta quella.:asd: Il nano sa molto di personaggio fatto in fretta, a parte le poche abilità generiche anche quelle delle armi hanno poca fantasia.
Obiettivamente e col senno di poi si poteva fare molto meglio come bilanciamento (inteso come differenze e motivo d'essere) tra personaggi, armi e abilità... Ma rimane uno degli action più fighi in assoluto. E poi ha forse gli smembramenti più belli di sempre.:asd: Con forse il feedback migliore dei colpi, dopo Exanima, per me.
In ogni caso il migliore è il barbaro, la potenza e devastazione violenta che comunica son senza pari.:D
cronos1990
20-10-2020, 13:55
Non era il periodo di Heretic 2? Anche quello non era malvagio sotto l'aspetto grafico.Cosa mi hai fatto ricordare :D
Ho trovato più difficile die by the sword :asd:
Roland74Fun
20-10-2020, 14:05
Sto giocando a fuel. Un gioco del 2008. Un ragce game open world dove la mappa è estesa quanto la Calabria.
Jon Irenicus
20-10-2020, 14:06
Ho trovato più difficile die by the sword :asd:E uno stica no?:asd:
Hai preso il gioco all'arma bianca più fetente che potevi trovare probabilmente.:asd: Roba che Exanima stesso spaesa meno all'inizio.:asd:
Avevo fatto metà del primo livello con molta difficoltà (provando fino a diminuire la difficoltà al minimo) e mi son trovato appeso su una trappola.:asd: Il primo livello l'ho fatto ma poi ho mollato.:mad:
cronos1990
20-10-2020, 14:10
Scusate, ritiro il mio ultimo commento: ho confuso con Hexen 2 :rolleyes:
Lollauser
20-10-2020, 15:01
Scusate ma questo è il thread dei retro-player, non del retro-gaming :Prrr:
Severance lo ricordo benissimo, fu un giocone per quel periodo. Uscì nel 2001 ed aveva un sistema di illuminazione avanzato per l'epoca.
Era parecchio difficilotto, abbastanza frustrante e un po' legnoso nei comandi, ma ricordo di averlo apprezzato parecchio.
Finito con il paladino, ma riuscito a finirlo con il barbaro, l'amazzone o il nano.
Mi sono dovuto andare a vedere un video per ricordarmelo. Sicuramente lo giocai fino alla fine ma come spesso mi capita con roba vecchia non ricordo ASSOLUTAMENTE nulla se non come fare un paio di combo con la tastiera... :read:
Gnubbolo
21-10-2020, 21:23
mi si è fuso il CRT Philips Brilliance 21" :(
ho preso in emergenza il Benq gaming da 24". rispetto al CRT ha colori di default osceni e di difficile regolazione, angolo di visuale imbarazzante.
1ms di tempo di risposta è un valore ancora alto rispetto allo 0.01ms del vecchio CRT, mi ero abitato alla perfezione. 144mhz di refresh niente di che avendo giocato a 120mhz per 15 anni.
penso che sarà dura abituarsi a sta merda e credo anche che molti che fanno recensioni ai nuovi monitor sono millennials che non hanno mai visto un CRT full flat professionale last gen dal vivo.
:( :( :(
cronos1990
22-10-2020, 07:14
Scusate ma questo è il thread dei retro-player, non del retro-gaming :Prrr:Spesso e volentieri le due cose coincidono :asd:
thinkinmonkey
22-10-2020, 08:30
Scusate ma questo è il thread dei retro-player, non del retro-gaming :Prrr:
Mah, mi ritrovo piu' a giochicchiare a giochi per Amiga che non a quelli ultima gen per pc & console, un po' per nostalgia, un po' perche' sono piu' semplic... no! no! dopo un paio di partite mi chiedo: ma come ho fatto a sopravvivere a sto game design inesistente dove l'evidente scopo del programmatore e' massacrare il giocatore?!?! XD
P.S. E si', certo, c'ho anche una certa eta'!
Io ho fatto diversi walking simulator ultimamente, un po' perché più vado avanti con gli anni, più inizio ad avere avversione al combat nei giochi, un po' perché sono rilassanti, e non posso giocare solo a NMS e FIFA per tutta la vita :asd:
Nello specifico:
Sea of Solitude (EA Play), Deliver Us the Moon (Game Pass), Submerged, Tacoma (Game Pass, esce 'sto mese) e poi alcuni giochi che son più walking simulator che altro per me The Gardens Between (Game Pass), TWD:Michonne (Game Pass), Fractured Minds (Game Pass), A Plague Tale (fu nel Game Pass, se MS acquista Asobo e non Valve :asd: ci torna).
Tra tutti questi consiglio Deliver Us the Moon, A Plague Tale: Innocence, The Gardens Between e Tacoma su tutti, tra i migliori indie degli ultimi anni per me.
Restless
22-10-2020, 08:47
Mah, mi ritrovo piu' a giochicchiare a giochi per Amiga che non a quelli ultima gen per pc & console, un po' per nostalgia, un po' perche' sono piu' semplic... no! no! dopo un paio di partite mi chiedo: ma come ho fatto a sopravvivere a sto game design inesistente dove l'evidente scopo del programmatore e' massacrare il giocatore?!?! XD
P.S. E si', certo, c'ho anche una certa eta'!
Giochi come Alien Breed e Project X li trovavo effettivamente difficilissimi anche quando ero giovane, figuriamoci come sarebbero adesso, tant'è che non sono mai riuscito a finirli a suo tempo (su Amiga ovviamente).
Ma ti ricordi The Chaos Engine? :D
Dopo tanti anni di C64 ho avuto Amiga per un tempo relativamente breve (non più di 3 anni) eppure ho giocato una quantità davvero enorme di giochi Amiga, tant'è che lo ricordo come il momento migliore, "videoludicamente parlando".
Giochi come Alien Breed e Project X li trovavo effettivamente difficilissimi anche quando ero giovane, figuriamoci come sarebbero adesso, tant'è che non sono mai riuscito a finirli a suo tempo (su Amiga ovviamente).
Idem :eek:
Ma ti ricordi The Chaos Engine? :D
Ecco, quello ricordo di averlo finito :sofico:
thinkinmonkey
23-10-2020, 04:22
Ma ti ricordi The Chaos Engine? :D
:D
Ecco, quello? Ma me lo ricordo benissimo... il dischetto era li bello bello a prender polvere tra i joystick rotti e i santi tirati giu' dal calendario.
E si', pure Project X, Alien Breed, ma quest'ultimo, maronna!, quante volte c'ho provato a giocarci senza spegnere l'Amiga per rabbia: la passione per la saga di Alien (e l'elevata qualita' dei giochi della Team17) si sgretolava subito nei primi 10 minuti.
Ho giocato a qualche livello della versione 3D, qualche anno fa, e hanno fatto davvero un bel lavoro.
thinkinmonkey
23-10-2020, 04:39
Io ho fatto diversi walking simulator ultimamente, un po' perché più vado avanti con gli anni, più inizio ad avere avversione al combat nei giochi, un po' perché sono rilassanti, e non posso giocare solo a NMS e FIFA per tutta la vita :asd:
Nello specifico:
Sea of Solitude (EA Play), Deliver Us the Moon (Game Pass), Submerged, Tacoma (Game Pass, esce 'sto mese) e poi alcuni giochi che son più walking simulator che altro per me The Gardens Between (Game Pass), TWD:Michonne (Game Pass), Fractured Minds (Game Pass), A Plague Tale (fu nel Game Pass, se MS acquista Asobo e non Valve :asd: ci torna).
Tra tutti questi consiglio Deliver Us the Moon, A Plague Tale: Innocence, The Gardens Between e Tacoma su tutti, tra i migliori indie degli ultimi anni per me.
Giochi davvero molto belli, grazie per le segnalazioni.
Giochi davvero molto belli, grazie per le segnalazioni.
Figurati ;)
_Tommaso_
23-10-2020, 11:37
Non so se sia propriamente un walking simulator, ma The long dark si sa quando uscirà in forma completa? Mi pare sia a capitoli, il quarto sarà l'ultimo?
cronos1990
23-10-2020, 11:47
Non so se sia propriamente un walking simulator, ma The long dark si sa quando uscirà in forma completa? Mi pare sia a capitoli, il quarto sarà l'ultimo?The long dark è giocabilissimo da anni.
Vero che col tempo hanno continuato a tirare fuori capitoli della storia... ma in realtà quelli sono come dei DLC accessori, utili soprattutto per insegnarti le dinamiche del gioco.
The Long Dark non lo giochi per i capitoli della storia. E comunque non è un walking simulator, ma un vero e proprio survival. Se tu in mezzo al nulla che cerca di sopravvivere con le scarse risorse che trovi in giro, e commettere errori può essere fatale in ogni momento.
Tant'è che il gioco vero e proprio è la parte sandbox al di fuori dei capitoli della storia, che hanno tirato fuori solo per rendere il gioco più accessibile. Ma la storia non è il fulcro del gioco: selezioni la difficoltà, se non erro la mappa e vieni buttato in un punto casuale. Da li è tutto nelle tue mani, all'interno di una mappa liberamente esplorabile, non esiste neanche una strada da seguire o quant'altro.
E' decisamente ben realizzato, ma richiede impegno e perseveranza, non è di sicuro un titolo per tutti. Lo scopo è banalmente cercare di restare vivi il più a lungo possibile.
Da un pò di tempo gioco in coop con un amico (ora se ne è unito un altro), devo dire che è assai divertente e non "stressante" come il multy. Diventa anche un'occasione per farsi due chiacchere e due risate.
cronos1990
26-10-2020, 08:59
Gioco online con amici da ormai una quindicina d'anni.
E' una componente molto importante: rende godibile anche giochi sulla carta mediocri. Certo, sempre meglio trovarne uno buono di gioco.
Sto cercando di completare death stranding.
Adesso, anche invogliato dalla trasmissione Dual Survivar, vorrei cominciare Green Hell
Green Hell l'hai poi iniziato?
Sono tentatissimo...
razor820
30-10-2020, 19:10
Green Hell l'hai poi iniziato?
Sono tentatissimo...
Si molto estenuante ma bello..
Di storia comunque poco e niente. Quei 4 dialoghi tramite walkie-talkie
Silent Bob
26-11-2020, 11:20
@GoFoxes:
Oramai è da un pò che sto giocando al Legacy, ho già sbloccato/finito quasi tutte le missioni principali (sto ad Hokkaido, già fatto all'esperto SA/SO), ma che tu sappia c'è qualche Bug a livello di challenge?
Mi spiego, faccio le challenge "SA/SO" come prima cosa per tutte le missioni principali a livello massimo, e come sai ci son anche per lo Sniper.
Per quanto riguarda Marrakesh in poi tutto ok, le missioni che ho terminato al livello Esperto me le ha contate anche per Professionista e Novizio.
Solo che per i primi 2, Sapienza e Parigi, non mi ha funzionato.
Cioè, anche se le ho fatte SA/SO non me le ha contate per Novizio a Parigi, e per quanto riguarda lo Sniper non mi ha funzionato a Sapienza (dopo che ho capito come funzionava sta roba).
Per il resto dovrei fare lo sniper a Colorado e Hokkaido ma le altre 2 tutto ok.
Non ho trovato info in rete, ma so che bug random (challenge fatte e non calcolate, non cito errori in giochi, come scomparsa d'armi o bloccato nei muri, o i personaggi lievitanti sul letto come in Hawke Bay) capitano, anche in HItman 2016, anche se là mai successo (per le challenge).
Mi dispiace, ma non so aiutarti. Non ho completato il Legacy ancora e nemmeno cercato di fare tutte le challenge nelle missioni che ho finito. Però ricordo di non essere incappato in bug per le poche challenge fatte.
Silent Bob
27-11-2020, 09:00
Mi dispiace, ma non so aiutarti. Non ho completato il Legacy ancora e nemmeno cercato di fare tutte le challenge nelle missioni che ho finito. Però ricordo di non essere incappato in bug per le poche challenge fatte.
Allora, ieri mi ci son imputato e ci son riuscito, ma qualche problema il legacy con qualche challenge ce l'ha.
Ad esempio "heisenberg", sempre a sapienza, su Definitive Edition son riuscito a farla e manco la conoscevo, qua invece non me la da.
Quella che ho citato sullo sniper appunto, non so perché, solo "abito" (non difficile ma manco "semplice" ) ieri non mi ha funzionato, cambiando vesti sì, boh.
Bello però sbloccare la Total Black
In questo periodo, oltre a qualche giretto nel mondo di The Witcher 3 (che ho ricominciato a giocare a fine estate) mi sto dedicando a Torchlight preso in offerta (insieme al secondo) per la nostalgia verso gli hack n slash.
Ne approfitto per chiedere: dato che sono ancora fermo a W7, quale versione di Windows 10 è meglio installare in funzione di preparare un PC da gioco dx12?
Ne vorrei approfittare visto il 50% di sconto Black Friday.
FirstDance
27-11-2020, 15:07
Windows 10 Home è più che sufficiente. La versione Pro arricchisce il SO di funzinalità per la sicurezza, le policy, utenze di dominio.... tutta roba che un privato non sa cosa farsene. Per il resto sono uguali.
Allora, ieri mi ci son imputato e ci son riuscito, ma qualche problema il legacy con qualche challenge ce l'ha.
Ad esempio "heisenberg", sempre a sapienza, su Definitive Edition son riuscito a farla e manco la conoscevo, qua invece non me la da.
Quella che ho citato sullo sniper appunto, non so perché, solo "abito" (non difficile ma manco "semplice" ) ieri non mi ha funzionato, cambiando vesti sì, boh.
Bello però sbloccare la Total Black
Uhm, io non ci gioco da un po', ma è sempre lì. Lo riprend ogni tanto per fare challenge e prseguire, in generale ci metto tanto perchè faccio quasi tutto in una missione, se riesco anche tutto, poi passo a giocare ad altro. Quando lo riprendo provo a fare quelle challenge.
Windows 10 Home è più che sufficiente. La versione Pro arricchisce il SO di funzinalità per la sicurezza, le policy, utenze di dominio.... tutta roba che un privato non sa cosa farsene. Per il resto sono uguali.
OK, grazie. Quindi prenderò quella che costa meno tra le due ;)
Silent Bob
27-11-2020, 19:09
Uhm, io non ci gioco da un po', ma è sempre lì. Lo riprend ogni tanto per fare challenge e prseguire, in generale ci metto tanto perchè faccio quasi tutto in una missione, se riesco anche tutto, poi passo a giocare ad altro. Quando lo riprendo provo a fare quelle challenge.
Credo che per qualche motivo qualche passaggio non lo riconosce, ma non ho idea del perché.
Conta che pure io con Legacy cerco di farne il più possibile, in una settimana e mezza ho terminato tutti e 6 gli episodi in difficile (sniper+ solo abito), più quasi tutte le storie della missione + le varianti, + bonus e DLC, l'unica cosa che invece non c'ho perso tempo è il festival, nuovo per il 2, a cui ho dedicato poco tempo.
Ma ci son cose che, stranamente qui mi hanno funzionato subito, nell'1 invece ho avuto difficoltà, e viceversa.
The Icon l'avevo terminata velocemente, qua invece mi dava problemi con l'avvelenamento.
Vabbè, unica cosa che non sono riuscito a fare ad entrambi, è lo Slam Dunk nel primo episodio del Paziente Zero.
Asca 62
Halo: the Masterchief collection
SKyrim 5
Doom
Er Monnezza
27-11-2020, 23:22
Attualmente vado in giro per l'antico Egitto con Assassin's Creed Origins.
https://youtu.be/sPi5qM8Hces
Gioco online con amici da ormai una quindicina d'anni.
E' una componente molto importante: rende godibile anche giochi sulla carta mediocri. Certo, sempre meglio trovarne uno buono di gioco.
Vero ;)
convinto dalle recensioni positive e dalla "nomea", ho giocato a Gone Home. Premetto che mi piacciono molto i giochi story driven, i walking simulator, ho giocato e apprezzato (in diversa misura) i vari TWD dei telltale, Dear Esher, i giochi da Farenheit a Heavy Rain e Two Souls, Observation, Delivery us the moon, What Remains of Edith Finch, Abzu......
bon, arrivo alla fine di Gone Home e il mio commento è "meh"... tutto qui?
mi sono perso qcosa? :fagiano:
Silent Bob
15-12-2020, 13:12
Io, di mio, raramente riesco a sopportare i giochi in prima persona (FPS soprattutto, ma già l'avevo scritto).
Volevo aprofittare degli sconti GS e Unieuro (i negozi più vicini che ho), per prendere roba nuova, ma non hanno mai un caxxo, nessun gioco tra quelli che voglio.
FrancoBit
15-12-2020, 13:28
convinto dalle recensioni positive e dalla "nomea", ho giocato a Gone Home. Premetto che mi piacciono molto i giochi story driven, i walking simulator, ho giocato e apprezzato (in diversa misura) i vari TWD dei telltale, Dear Esher, i giochi da Farenheit a Heavy Rain e Two Souls, Observation, Delivery us the moon, What Remains of Edith Finch, Abzu......
bon, arrivo alla fine di Gone Home e il mio commento è "meh"... tutto qui?
mi sono perso qcosa? :fagiano:
Se ti piace il genere a me è piaciuto (soprattutto per la grafica) everybody's gone to the rapture. Se lo trovi a 2 soldi vale la pena. Anche mi sono piaciuti Stanley Parable e The beguinner's guide.
Gone Home si, bella l'atmosfera, ma effettivamente potrebbe non entusiasmare :fagiano:
Se ti piace il genere a me è piaciuto (soprattutto per la grafica) everybody's gone to the rapture. Se lo trovi a 2 soldi vale la pena. Anche mi sono piaciuti Stanley Parable e The beguinner's guide.
Gone Home si, bella l'atmosfera, ma effettivamente potrebbe non entusiasmare :fagiano:
Stanley parable l'ho giocato, gli altri 2 no, vedrò di recuperarli coi prossimi sconti...
sinceramente di Gone Home mi aspettavo una storia molto densa ma alla fine l'ho trovata proprio blanda.....
ecco, mi sarei aspettato almeno che Lonnie avesse ammazzato tutta la famiglia per scappare con Sam, così da giustificare il fatto che non c'è nessuno e sembra che siano scappati di casa tutti in fretta e furia (lasciando tutto in giro..... invece sono andati a fare il weekend lungo.....). Voglio dire, arrivi a casa dopo un anno che sei in giro e fanno di tutto per non esserci.... mah.
Se ti piace il genere a me è piaciuto (soprattutto per la grafica) everybody's gone to the rapture. Se lo trovi a 2 soldi vale la pena. Anche mi sono piaciuti Stanley Parable e The beguinner's guide.
Gone Home si, bella l'atmosfera, ma effettivamente potrebbe non entusiasmare :fagiano:
Occhio che everybody's gone to the rapture è rotto e gira a fps infimi.
Purtroppo ha problemi con gli ultimi hardware e non è mai stato sistemato, lo dico perchè volevo rigiocarmelo e gira a 15 fps sulla mia configurazione...:muro:
Appena finito Control....tanta roba! Anche tosto se giocato alla difficoltà preimpostata.
Munitevi di un buon PC però :D
Ho visto che c'è Black Mesa in offerta su Steam, qualcuno l'ha provato? Avendo giocato svariate volte ad HL1 originale non so se vale la pena...
Occhio che everybody's gone to the rapture è rotto e gira a fps infimi.
Purtroppo ha problemi con gli ultimi hardware e non è mai stato sistemato, lo dico perchè volevo rigiocarmelo e gira a 15 fps sulla mia configurazione...:muro:
purtroppo molti giochi vecchi non vengono aggiornati e perdono di compatibilità, il risultato è che non ci si può più giocare.
purtroppo molti giochi vecchi non vengono aggiornati e perdono di compatibilità, il risultato è che non ci si può più giocare.
Basta farsi un retro-pc ;)
Così uno può giocare sia alle vecchie glorie sia alle nuove uscite.
Ora, grazie alle offerte steam, sto giocando a Grim Dawn e mi prende un casino, tant'è che devo staccarmi dal gioco con decisione altrimenti rischio di passarci troppe ore :D
Basta farsi un retro-pc ;)
Così uno può giocare sia alle vecchie glorie sia alle nuove uscite.
O più di uno come nel mio caso :D
Sono arrivato ad averne.. tanti (troppi)! :asd:
bancodeipugni
28-12-2020, 17:23
oppure con la macchina virtuale :stordita:
oppure dosbox o altri similari
avevo trovato anche un sito che automatizzava proprio le installazioni di vecchi giochi con anche le opzioni tramite un suo motore :mbe:
Silent Bob
28-12-2020, 17:52
avevo trovato anche un sito che automatizzava proprio le installazioni di vecchi giochi con anche le opzioni tramite un suo motore :mbe:
Ah, ma non sono l'unico che se lo ricorda!
Proprio qualche giorno fa mi era venuto in mente un programmino per GTA SA per PC che ti installava in automatico le MOD (cancellato e mai più ritrovato) e mi è venuto in mente sto sito , che ho utilizzato poco,ma non era male.
Non ricordo, anche di questo, nulla, solo che faceva sto lavoro.
Che poi, c'è sempre GOG per moltissime vecchie glorie ;)
CIV 6 continua a portarmi via ore della mia vita.
La nuova espansione aggiunge molto devo dire .
GREEDFALL l'ho preso mesi fa e devo dire che vale la pena ricorda GOTHIC e vari giochi del passato .
Stravis44
28-12-2020, 23:34
qualcuno sta giocando a ck3?
bancodeipugni
29-12-2020, 16:52
Ah, ma non sono l'unico che se lo ricorda!
Proprio qualche giorno fa mi era venuto in mente un programmino per GTA SA per PC che ti installava in automatico le MOD (cancellato e mai più ritrovato) e mi è venuto in mente sto sito , che ho utilizzato poco,ma non era male.
Non ricordo, anche di questo, nulla, solo che faceva sto lavoro.
Che poi, c'è sempre GOG per moltissime vecchie glorie ;)
si' era lui :eek: :cool:
c'erano anche tutte le avventure di zork, roba anche stravecchia e riuscivi a usarla anche sotto w10
per chi apprezza i walking simulator (con qualche enigma, tipo TWD, Gone Home, Edith finch, etc...) posso consigliare "The call of the sea" disponibile nel Xbox Game Pass.
Avventura molto interessante, bella storia e ben raccontata, con un finale molto emozionante
almeno uno dei due...
c'è stato solo un enigma che proprio non ho capito..... ho dovuto guardare la soluzione e anche con quella non ho capito il senso... se mai qualcuno la farà, se me la può spiegare come si farebbe a un bambino di 2 anni...
CIV 6 con varie espansioni merita sempre !
DESPERADOS 3 è uscito e merita .
Ho riscoperto dopo anni universo WARHAMMER !
INQUISTOR E TOTAL WAR W vanno provati .
ramses77
12-01-2021, 08:53
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio.
Sono un giocatore saltuario e mi piacciono i titoli di sport (e GTAV) che mi piace moddare al limite delle possibilità della mia macchina.
Ciò nonostante non disdegno alcuni titoli espolorativi che gioco insieme alla mia compagna (da Life is Strange a, ultimamente, gli ultimi 2 Tomb Raider).
Niente di impegnativo, ma che coinvolga anche qualche leggero enigma e fase esplorativa a discapito dei combattimenti o di una gestione delle risorse troppo estrema.
Avreste qualche titolo recente (l'occhio vuole la sua parte) da consigliare?
FirstDance
12-01-2021, 09:18
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio.
Sono un giocatore saltuario e mi piacciono i titoli di sport (e GTAV) che mi piace moddare al limite delle possibilità della mia macchina.
Ciò nonostante non disdegno alcuni titoli espolorativi che gioco insieme alla mia compagna (da Life is Strange a, ultimamente, gli ultimi 2 Tomb Raider).
Niente di impegnativo, ma che coinvolga anche qualche leggero enigma e fase esplorativa a discapito dei combattimenti o di una gestione delle risorse troppo estrema.
Avreste qualche titolo recente (l'occhio vuole la sua parte) da consigliare?
Immortals Fenix Rising è un gioco in stile Zelda, dall'aspetto un po' cartoonesco e humor un po' demenziale, ma che è incredibilmente efficace. Free roaming, tanti enigmi ambientali, ma mai frustranti. Lo sto giocando e mi sta piacendo davvero tanto.
Di solito faccio 3 giochi diversi alla volta, e li alterno ponendomi obiettivi da raggiungere in uno prima di passare all'altro.
Ho appena finito Resident Evil 7 e Far Cry 5 (seppure manco lontanamente completati), che giocavo assieme a Assassin's Creed Odyssey. Ora ho messo in pausa questo dopo oltre 70 ore per dedicarmi a tre giochi più veloci, ma veramente eccelsi: Call of the Sea, Control e Desperados III (faccio un capitolo/missione in uno e passo al successivo)
Li consiglio, soprattutto Call of the Sea e Desperados III son due gioiellini.
Call of the Sea mi è molto piaciuto
Ma anche Control
Call of the Sea mi è molto piaciuto
Ma anche Control
Sìsì, anche Control mi sta piacendo, però questo è un tripla A di remedy, vai più sul sicuro, gli altri son indie (o quasi).
Desperados III tra l'altro, non pensavo, ma mi sta piacendo anche più di Blades of the Shogun (che ho adorato).
Se volete fare un tuffo nel passato procuratevi Wasteland 3. Lo sto giocando in questi giorni e mi sta piacendo molto.
Gnubbolo
09-03-2021, 17:11
bello ma 60 euro
ahahah sei matto
Gnubbolo
09-03-2021, 17:47
dopo alcuni mesi torno con una recensione più dettagliata dei giochi che ho comprato a novembre.
War of Rights
quando c'è lo sconto comprate questo, la community americana fa spaccare dalle risate https://store.steampowered.com/app/424030/War_of_Rights
se vi reclutano evitate i clan italiani, sono tutti molto, ma molto for fun rispetto agli standard di noi vecchietti ( immagino nerd di Quake, CS, vecchio DoD, RTCW ) ma si portano dietro tutte le magagne tradizionali dell'essere clan italiani.. io sono scappato da uno di questi dopo 2 settimane. i membri erano gelosi dei gradi di uno e dell'altro, litigiosi e piantagrane, ma sopratutto giocano troppo poco per il mio standard, si allenano 2 ore a settimana.. per me non esiste proprio fare la figura dei cioccolatai contro reggimenti preparatissimi..
io gioco solo CSA. sono già stato chiamato diverse volte da reggimenti americani, ma finchè non ho il pc nuovo e non conosco tutte le mappe al 100% preferisco aspettare. fatelo anche voi, la barriera del linguaggio la si supera con l'esperienza in gioco. se il comm dice regroup at the barn. devi sapere dove è the barn ! se no ti perdi per la mappa e sei un peso morto. per esperienza anche in altri giochi quando avete 200-300 ore di gioco cambia tutto.
e comunque gli eventi ufficiali* non sono dinamici come il gioco nei pubblici. anzi direi che tatticamente esclusi i momenti nei quali si trolla forte.. il livello del gioco nei pubblici è anche migliore.
*rispettano parzialmente le regole dell' https://en.wikipedia.org/wiki/Historical_reenactment
Hell let loose.
dopo la patch è diventato noiosissimo.
prima ti potevi nascondere o coprire dietro muri o alberi, adesso no perchè i bullet penetrano.
tenendo conto della quantità ENORME di bullet spam, artiglieria, bombardamenti aerei e tank che sparano da 300 mt restare vivi per più di 10 secondi nella zona del fronte è impossibile.
è cambiato tutto da un giorno all'altro, prima della patch il gioco era una figata, anche il modo da parte dello squad leader di costruire il punto di respawn è cambiato.
da un gioco di aggiramento siamo passati ad un mediocre gioco di annientamento frontale.
la community fa cagare. il 90% dei server è per nazionalità cioè si deve parlare la lingua madre del clan.. quindi impossibile giocare nei server tedeschi !
nei server pubblici la voglia di vincere è assolutamente zero, un gioco così noioso va bene solo per grindare il proprio omino.
i tank... sono un grosso problema. troppo deboli, troppi sistemi per distruggerli. non sono divertenti.
ho trovato interessante solo l'artiglieria, si sta lì e si spamma per un'ora cercando di evitare di tk.. ogni tanto si ingaggia con lo spawnkiller di turno e la partita diventa un 1v1 nelle retrovie.
resta un ottimo walking simulator ambientato nella WW2. ma la voglia di avviarlo è zero.
DarkMage74
10-03-2021, 12:00
bello ma 60 euro
ahahah sei matto
gamepass :)
FrancoBit
10-03-2021, 13:17
Se volete fare un tuffo nel passato procuratevi Wasteland 3. Lo sto giocando in questi giorni e mi sta piacendo molto.
Confermo, ci sto giocando da un po' ed è moooolto bello
Sto giocando a Vampire's Fall: Origins
E' un gioco piuttosto semplice che richiama vagamente il primo Diablo come stile, motivo per il quale l'ho iniziato, ma che in realtà è piuttosto diverso
Gli scontri sono a turni più nello stile jrpg
Le meccaniche sono divertenti e le abilità seppure abbastanza standard mi sembra siano in tema
E' semplice anche nella storia ma nell'insieme intrattiene bene e non risulta mai brutto imho
In un momento di blocco del giocatore era quello che ci voleva
Oltretutto è anche abbastanza longevo perché dopo 15h ho terminato gran parte del gioco ma, dato che è inclusa l'espansione, credo di averne un'altra decina di fronte
29Leonardo
31-03-2021, 09:51
Sto giocando a Vampire's Fall: Origins
E' un gioco piuttosto semplice che richiama vagamente il primo Diablo come stile, motivo per il quale l'ho iniziato, ma che in realtà è piuttosto diverso
Gli scontri sono a turni più nello stile jrpg
Le meccaniche sono divertenti e le abilità seppure abbastanza standard mi sembra siano in tema
E' semplice anche nella storia ma nell'insieme intrattiene bene e non risulta mai brutto imho
In un momento di blocco del giocatore era quello che ci voleva
Oltretutto è anche abbastanza longevo perché dopo 15h ho terminato gran parte del gioco ma, dato che è inclusa l'espansione, credo di averne un'altra decina di fronte
Per caso hai mai giocato ad Inquisitor? Mi incuriosisce come diablo/divine divinity clone ma non so se merita o meglio lasciar perdere. Le recensioni sono altalenanti.
Per caso hai mai giocato ad Inquisitor? Mi incuriosisce come diablo/divine divinity clone ma non so se merita o meglio lasciar perdere. Le recensioni sono altalenanti.
Lo avevo iniziato ma trovandolo ben più rigido e punitivo
Non ha nulla dell'immediatezza di un hack'n'slash ma nemmeno di un Divine Divinity
E' un gioco che richiede parecchia più dedizione e quindi tempo
Quindi l'ho mollato :D
Ciao a tutti Ho iniziato ieri sera Skyrim Special edition....dopo una valangata di anni dalla sua uscita provo a giocarlo...:D
Vediamo se mi prende...:banned:
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio.
Sono un giocatore saltuario e mi piacciono i titoli di sport (e GTAV) che mi piace moddare al limite delle possibilità della mia macchina.
Ciò nonostante non disdegno alcuni titoli espolorativi che gioco insieme alla mia compagna (da Life is Strange a, ultimamente, gli ultimi 2 Tomb Raider).
Niente di impegnativo, ma che coinvolga anche qualche leggero enigma e fase esplorativa a discapito dei combattimenti o di una gestione delle risorse troppo estrema.
Avreste qualche titolo recente (l'occhio vuole la sua parte) da consigliare?
anche se è passasto del tempo da quando hai scritto, casomai fossi ancora alla ricerca di qualcosa, mi sento di consigliare the witness, probabilmente giocato con l'aiuto di qualcuno fisicamente accanto può rivelarsi molto comodo. All'inizio i puzzle sono semplici, poi la complessità aumenta man mano, da giocare a piccole dosi.
Ciao a tutti Ho iniziato ieri sera Skyrim Special edition....dopo una valangata di anni dalla sua uscita provo a giocarlo...:D
Vediamo se mi prende...:banned:
moddato a morte cambia tantissimo, ma bisogna perderci un sacco di tempo per impostare tutte le mod.
anche se è passasto del tempo da quando hai scritto, casomai fossi ancora alla ricerca di qualcosa, mi sento di consigliare the witness, probabilmente giocato con l'aiuto di qualcuno fisicamente accanto può rivelarsi molto comodo. All'inizio i puzzle sono semplici, poi la complessità aumenta man mano, da giocare a piccole dosi.
moddato a morte cambia tantissimo, ma bisogna perderci un sacco di tempo per impostare tutte le mod.
Ma guarda io ho scaricato "Vortex" dal nexus e faccio fare tutto a lui..:D vero è che ho messo solo 4 mod grafiche e nulla più!
Silent Bob
05-04-2021, 20:12
Cmq ho giocato qualche tempo fa ad Abzu, carino sì, ma caxxo, finito in 2 partite :D
Ho un pc "nuovo" a disposizione, più potente di quelli che ho a disposizione, volevo approfittarne per giocare a qualche titolo recente, ed invece ho deciso di sfruttarlo per giocare ad un giochino "vecchiotto" ma che non ho avuto modo di provare tempo fa.
Insomma, grazie a questo PC, e al momento grazie a GOG, giocherò a The Witcher (vista solo l'introduzione).
Solo il primo dei titoli "in sospeso" che ho a disposizione.
Anche se prima di giocare devo riconfigurare il PAD PS2 perché rimane cmq il fatto che ODIO giocare da tastiera (almeno per certi tipi di giochi).
mi sento di consigliare the witness,
non ho controllato, ma può darsi che sia ancora uno dei giochi "gratuiti" (per sempre) sulla Playstation (per chi ce l'ha), ed è stato regalato anche su Epic.
No Man's Sky, prima o poi torno sempre a No Man's Sky.
Uno dei giochi più rilassanti che abbia mai fatto.
Se no, per chi ha il Pass, continuo a stra-consigliare Desperados III (o anche per chi non ha il Pass è un capolavoro). Prima di tornare a suddetto NMS, l'ho giocato fino alla missione 11/16 e lo riprenderò, bellissimo.
Cmq ho giocato qualche tempo fa ad Abzu, carino sì, ma caxxo, finito in 2 partite :D
Ho un pc "nuovo" a disposizione, più potente di quelli che ho a disposizione, volevo approfittarne per giocare a qualche titolo recente, ed invece ho deciso di sfruttarlo per giocare ad un giochino "vecchiotto" ma che non ho avuto modo di provare tempo fa.
Insomma, grazie a questo PC, e al momento grazie a GOG, giocherò a The Witcher (vista solo l'introduzione).
Solo il primo dei titoli "in sospeso" che ho a disposizione.
Anche se prima di giocare devo riconfigurare il PAD PS2 perché rimane cmq il fatto che ODIO giocare da tastiera (almeno per certi tipi di giochi).
non ho controllato, ma può darsi che sia ancora uno dei giochi "gratuiti" (per sempre) sulla Playstation (per chi ce l'ha), ed è stato regalato anche su Epic.
c'è sia su PS4 gratis, basta riscattarlo e d'altronde non vedo perché prendere gli altri e non questo, ed è stato regalalato anche da epic: non hai scuse. :asd:
29Leonardo
06-04-2021, 09:20
Cmq ho giocato qualche tempo fa ad Abzu, carino sì, ma caxxo, finito in 2 partite :D
A me ha deluso un bel pò Abzu, probabilmente avevo aspettative troppo elevate, bella la scenografia ma a livello di gameplay è veramente troppo semplice e ripetitivo dato che i portali si aprono tutti nella stessa maniera.
La longevità aumenta solo se ti metti a perdere tempo a trovare i collezionabili, il che mi fa pensare che è il solito giochillo che ruota intorno a quello e non ha molto da dire a parte i trofei/achievements.
Lollauser
06-04-2021, 09:51
Se no, per chi ha il Pass, continuo a stra-consigliare Desperados III (o anche per chi non ha il Pass è un capolavoro). Prima di tornare a suddetto NMS, l'ho giocato fino alla missione 11/16 e lo riprenderò, bellissimo.
Come difficoltà? siamo a livelli del primo?
Come difficoltà? siamo a livelli del primo?
Forse più facile. Nel senso che l'unica discriminate è la pazienza. Certe missioni mi son durate anche 2 ore e mezza. Basta essere pazienti.
Poi se vuoi fare le medaglie allora è tutto un altro paio di maniche.
A me ha deluso un bel pò Abzu, probabilmente avevo aspettative troppo elevate, bella la scenografia ma a livello di gameplay è veramente troppo semplice e ripetitivo dato che i portali si aprono tutti nella stessa maniera.
La longevità aumenta solo se ti metti a perdere tempo a trovare i collezionabili, il che mi fa pensare che è il solito giochillo che ruota intorno a quello e non ha molto da dire a parte i trofei/achievements.
E' un'esperienza più che un gioco
Con qualche raccoglibile
I miei nipotini lo hanno adorato e tutto sommato anche io con loro
29Leonardo
06-04-2021, 11:51
E' un'esperienza più che un gioco
Con qualche raccoglibile
I miei nipotini lo hanno adorato e tutto sommato anche io con loro
Ci sono esperienze decisamente migliori di Abzu sullo stesso genere imho.
Ci sono esperienze decisamente migliori di Abzu sullo stesso genere imho.
Si me ne rendo conto, eppure non mi è dispiaciuto nella sua semplicità
Oltretutto loro (i nipoti) hanno padre sub e madre apneista
29Leonardo
06-04-2021, 14:50
Si me ne rendo conto, eppure non mi è dispiaciuto nella sua semplicità
Oltretutto loro (i nipoti) hanno padre sub e madre apneista
A sto punto per farli svezzare un pò fagli giocare subnautica :asd:
Silent Bob
06-04-2021, 15:18
Ci sono esperienze decisamente migliori di Abzu sullo stesso genere imho.
Come scritto in altri topic, io la considero più una "paraculata" che un gioco vero e proprio. Sì e bello, sì ha buone musiche e bella grafica, ma alla fine fai poco o niente.
Ci son cmq altri giochi che hanno uno stile simile, meccaniche ridotte all'osso ma che cmq oltre grafica e musiche offrono di più (per me), e ve ne cito 2:
Journey
e The Last guardian (che ho cmq adorato).
Poi ripeto, buon titolo nel complesso, ma sinceramente non varrebbe più di 5€ in toto (sempre in rispetto a chi ha creato e programmato il gioco).
A sto punto per farli svezzare un pò fagli giocare subnautica :asd:
Troppo piccoli per giochi tanto complessi
Per ora si beccano i giochi lego finché non si abituano a collaborare
29Leonardo
06-04-2021, 15:24
Troppo piccoli per giochi tanto complessi
Per ora si beccano i giochi lego finché non si abituano a collaborare
Lo avevo immaginato, stavo scherzando ;)
A sto punto per farli svezzare un pò fagli giocare subnautica :asd:
lo avevo pensato anche io, poi così di sicuro non faranno immersioni :asd:
brothers a tale of two sons? magari da giocare in due se si può splittare su due controller diversi
Silent Bob
07-04-2021, 18:08
Insomma, grazie a questo PC, e al momento grazie a GOG, giocherò a The Witcher (vista solo l'introduzione).
...
Anche se prima di giocare devo riconfigurare il PAD PS2 perché rimane cmq il fatto che ODIO giocare da tastiera (almeno per certi tipi di giochi).
Riprendo parte del mio discorso per chiedere un info, anche se è passato qualche giorno ancora non sono andato oltre il filmato introduttivo, non ne ho avuto la possibilità (so che c'è anche il topic da qualche parte, ma a parte qualche consiglio "utile" preferirei giocarci conoscendo il meno possibile).
Ad ogni modo, lo (ri)chiedo per chi lo ha provato:
° E' possibile giocarci usando un PAD su GOG?
- se non è possibile, è meglio usare solo mouse o Mouse+tastiera?
° son un maniaco dei backup dei savegame dei giochi (pur avendone persi su Ps4 mesi fa... :mad: ), ma che voi sappiate:
- GOG li fa quelli online?
- o non li fa proprio?
- o solo alcuni titoli son supportati?
Ho giocato su molti titoli su GOG ma non c'ho mai dato peso.
29Leonardo
07-04-2021, 18:57
Chiedilo direttamente alla Ulokaipedia :D
Silent Bob
07-04-2021, 19:01
Chiedilo direttamente alla Ulokaipedia :D
ho tirato l'amo, pensavo abboccasse subito :D
Parlando seriamente, son sicuro che c'è almeno un altro utente che conosce bene la saga (lo avevo letto su qualche topic), quindi i consigli van bene da tutti.
Non miro al 100%, ma solo a non perder troppo tempo in smanettamenti vari.
Io posso solo dire che non credo sia possibile giocare tw1 col pad
1) controlla se sulla pagina steam c'è il supporto al pad nativamente
2) puoi usare sempre (e quasi sempre funziona) x360ce
3) puoi provare l'overlay di steam dopo averlo aggiunto come gioco non di steam
ho vinto qualcosa? :D
Silent Bob
07-04-2021, 19:25
1) controlla se sulla pagina steam c'è il supporto al pad nativamente
2) puoi usare sempre (e quasi sempre funziona) x360ce
3) puoi provare l'overlay di steam dopo averlo aggiunto come gioco non di steam
ho vinto qualcosa? :D
"niente... niente..."
Cmq ho scritto che è quello su GOG :D
"niente... niente..."
Cmq ho scritto che è quello su GOG :D
lo so, è che verosimilmente se la versione steam dice che supporta il pad, allora anche la versione gog lo fa
edit: comunque pare di no e raccomandano mouse e tastiera (https://www.gog.com/forum/the_witcher/playable_with_an_xbox_360_controller)
che post figo!!
Dico solo che ho un vecchio notebook toshiba m50 centrino con win xp corredato di tutto punto:
emule, deamontool,alchool e un po' di giochi (ormai molti si trovano gratis sui siti di abadonware) con i quali mi diverto ogni tanto, tipo:
Tomb raider
Tomb raider 3 (questi ultimi installati ieri)
Resident Evil 2
Metal gear solid
Metal gear solid 2 (che purtroppo disinstallerò perche' il pc proprio non ce la fa!)
Soldier of fortune
Croc
Need for speed (vari, dagli hot pursuit al most wanted)
Fifa vari
ecc
ecc
Alcuni di questi li ho su cd perché ci giocavo ai tempi. Quello che non sto riuscendo a trovare (avevo il cd ma chissà dove è finito!) è Fifa 98. Magari se qualcuno volesse passarmelo mi farebbe contentissimo.
Ciaoooo
huatulco
07-04-2021, 19:42
che post figo!!
Dico solo che ho un vecchio notebook toshiba m50 centrino con win xp corredato di tutto punto:
emule, deamontool,alchool e un po' di giochi (ormai molti si trovano gratis sui siti di abadonware) con i quali mi diverto ogni tanto, tipo:
Tomb raider
Tomb raider 3 (questi ultimi installati ieri)
Resident Evil 2
Metal gear solid
Metal gear solid 2 (che purtroppo disinstallerò perche' il pc proprio non ce la fa!)
Soldier of fortune
Croc
Need for speed (vari, dagli hot pursuit al most wanted)
Fifa vari
ecc
ecc
Alcuni di questi li ho su cd perché ci giocavo ai tempi. Quello che non sto riuscendo a trovare (avevo il cd ma chissà dove è finito!) è Fifa 98. Magari se qualcuno volesse passarmelo mi farebbe contentissimo.
Ciaoooo
Mi ricordo di Soldier of Fortune. Molto carino.:)
Silent Bob
07-04-2021, 19:49
lo so, è che verosimilmente se la versione steam dice che supporta il pad, allora anche la versione gog lo fa
Sinceramente su GoG finora ho provato solo giochi via Mouse (principalmente avventure grafiche), mai di questo tipo , quindi non ci ho mai provato, non ho proprio idea di come vada la conf. di un pad via GOG.
L'unico che potrei provare, dato che ce l'ho su steam è il solo Hitman Absolution, ma solo se mi va di rigiocarci.
Ad ogni modo i cosidetti sistemi alternativi che hai citato li conosco, volevo proprio sapere se c'era una configurazione diretta che appunto come hai scritto sotto:
edit: comunque pare di no e raccomandano mouse e tastiera (https://www.gog.com/forum/the_witcher/playable_with_an_xbox_360_controller)
non conviene.
Va bene, lo proverò direttamente mouse + tastiera.
Sinceramente su GoG finora ho provato solo giochi via Mouse (principalmente avventure grafiche), mai di questo tipo , quindi non ci ho mai provato, non ho proprio idea di come vada la conf. di un pad via GOG.
L'unico che potrei provare, dato che ce l'ho su steam è il solo Hitman Absolution, ma solo se mi va di rigiocarci.
Ad ogni modo i cosidetti sistemi alternativi che hai citato li conosco, volevo proprio sapere se c'era una configurazione diretta che appunto come hai scritto sotto:
non conviene.
Va bene, lo proverò direttamente mouse + tastiera.
solitamente uso mouse+keyboard, ma alcuni giochi gog li ho giocati con il controller:
Brothers a tale of two sons
Oddworld
29Leonardo
07-04-2021, 20:50
Sinceramente su GoG finora ho provato solo giochi via Mouse
Dico la mia, witcher 1 imho non si adatta proprio all'uso del mouse perchè i movimenti sono gestiti come il vecchio neverwinter nights, il motore grafico è lo stesso se non ricordo male (l'aurora engine) quindi pur volendo imho è proprio scomodissimo da giocare con il pad.
Io solo nel terzo witcher ho trovato piu comodo il pad, il secondo non ricordo come lo giocai ma molto probabile che sia sempre m+k.
Mi ricordo di Soldier of Fortune. Molto carino.:)
Bello, forse uno dei primi giochi ad avere i danni localizzati con tanto di smaculliamenti di arti :D
Le soddisfazioni che mi ha dato quel gioco sono seconde solo ai medal of honor su ps1 dove anche li mi divertivo a vedere le reazioni dei tedeschi quando li colpivi in determinate parti :asd:
huatulco
07-04-2021, 22:17
Dico la mia, witcher 1 imho non si adatta proprio all'uso del mouse perchè i movimenti sono gestiti come il vecchio neverwinter nights, il motore grafico è lo stesso se non ricordo male (l'aurora engine) quindi pur volendo imho è proprio scomodissimo da giocare con il pad.
Io solo nel terzo witcher ho trovato piu comodo il pad, il secondo non ricordo come lo giocai ma molto probabile che sia sempre m+k.
Bello, forse uno dei primi giochi ad avere i danni localizzati con tanto di smaculliamenti di arti :D
A questo proposito come non ricordare Sniper Elite
Dico la mia, witcher 1 imho non si adatta proprio all'uso del mouse perchè i movimenti sono gestiti come il vecchio neverwinter nights, il motore grafico è lo stesso se non ricordo male (l'aurora engine) quindi pur volendo imho è proprio scomodissimo da giocare con il pad.
Io solo nel terzo witcher ho trovato piu comodo il pad, il secondo non ricordo come lo giocai ma molto probabile che sia sempre m+k.
Bello, forse uno dei primi giochi ad avere i danni localizzati con tanto di smaculliamenti di arti :D
Le soddisfazioni che mi ha dato quel gioco sono seconde solo ai medal of honor su ps1 dove anche li mi divertivo a vedere le reazioni dei tedeschi quando li colpivi in determinate parti :asd:
All'epoca a SoF ci giovavo con un pentium 3 1ghz, 128mb ram e matrox g450 da 32nb ahahah
Mi divertivo anche io a sbudellare i cadaveri col coltello, ci passavo le giornate! 😆
Ah il caro vecchio GHOUL di SOF
Io ho iniziato a giocarci con il Pentium 233 mmx ma fortunatamente poi anche a me è stato donato un Pentium 3 1000
Tutto grazie alla mia voodoo senza la quale sarei stato molto più limitato
Ah il caro vecchio GHOUL di SOF
Io ho iniziato a giocarci con il Pentium 233 mmx ma fortunatamente poi anche a me è stato donato un Pentium 3 1000
Tutto grazie alla mia voodoo senza la quale sarei stato molto più limitato
loooool come facevi col pentium? ricordo che già sul mio freezava all'epoca... ( in realtà sappiamo tutti benissimo che dipendeva da Win Me demmerda! :D )
e comunque io col pentium 75mhz giocavo a "the lion king"... ho ancora il gioco originale boxato su floppy...
Ne ho passate tante con quel Pentium e se non consideriamo upgrade a costo zero da 166 a 233 MHz mi è durato dal 96 al 2003
Tutto grazie alla Voodoo di prima generazione
Ho giocato praticamente a tutto quello che usciva tranne l'ultimo paio di anni :D
FA.Picard
14-04-2021, 07:52
Ultimamente tornata fissa per division 2 (gioco col clan tutte le sere)
Altrimenti flight simulator, giochi di guida e anche qualcosa con l'oculus quest
46 a maggio e ancora tanta voglia di giocare (anche con mio figlio che ormai mi distrugge a csgo :asd:)
Silent Bob
14-04-2021, 14:40
Intanto ne aprofitto dei giochi che ho accumulato sui vari store per provarli sul nuovo pc a disposizione, al momento ho installato quello della UBI, senza fare Log-In, e mettero in DL quei giochi che richiedono più risorse per partire.
Dico la mia, witcher 1 imho non si adatta proprio all'uso del mouse perchè i movimenti sono gestiti come il vecchio neverwinter nights, il motore grafico è lo stesso se non ricordo male (l'aurora engine) quindi pur volendo imho è proprio scomodissimo da giocare con il pad.
Io solo nel terzo witcher ho trovato piu comodo il pad, il secondo non ricordo come lo giocai ma molto probabile che sia sempre m+k.
A me piace giocare le saghe dai primi titoli, ed infatti è proprio perché voglio giocare al terzo che ho iniziato questo.
Ed ha proprio dei controlli che fan schifo al ..... quindi neanche mi ci son messo a provare a configurare Pad (eventualmente), il controllo con mouse è antipaticissimo, e mi ha fatto venire in mente perché tanta roba la evitavo ai tempi..
Se mi fosse capitato sotto mano allora, ci avrei giocato tanto per... (in attesa di qualche titolo che mi sarebbe interessato di più).
Ditemi che dal 2ndo c'è il salto di qualità!
wolverine
14-04-2021, 15:08
Intanto ne aprofitto dei giochi che ho accumulato sui vari store per provarli sul nuovo pc a disposizione, al momento ho installato quello della UBI, senza fare Log-In, e mettero in DL quei giochi che richiedono più risorse per partire.
A me piace giocare le saghe dai primi titoli, ed infatti è proprio perché voglio giocare al terzo che ho iniziato questo.
Ed ha proprio dei controlli che fan schifo al ..... quindi neanche mi ci son messo a provare a configurare Pad (eventualmente), il controllo con mouse è antipaticissimo, e mi ha fatto venire in mente perché tanta roba la evitavo ai tempi..
Se mi fosse capitato sotto mano allora, ci avrei giocato tanto per... (in attesa di qualche titolo che mi sarebbe interessato di più).
Ditemi che dal 2ndo c'è il salto di qualità!
Lo stile legnoso di combattere c'è solo nel primo capitolo, fortunatamente!
29Leonardo
14-04-2021, 16:14
Lo stile legnoso di combattere c'è solo nel primo capitolo, fortunatamente!
beh neanche il 2 brilla particolarmente se confrontato al 3, però decisamente meglio del primo lo è.
Ciuffolotti
14-04-2021, 19:39
Con the witcher 1, quello che mi è piaciuto di più dei 3, ricordo di essermi trovato molto a mio agio con m+k mentre molto meno giocandolo solo con il mouse.
Restless
14-07-2021, 17:24
Sulla soglia dei 50 anni e sta cominciando a passarmi la voglia di giocare.... sta succedendo anche ad altri?
Non ci trovo più soddisfazione, e questo su qualunque cosa giochi, un vero peccato.
Anche in passato mi era successo, ma poi mi era tornata la passione dopo qualche tempo.
C'è qualcuno che ad un certo punto ha mollato del tutto i vg?
29Leonardo
14-07-2021, 18:00
C'è qualcuno che ad un certo punto ha mollato del tutto i vg?
Anche se fosse non ne farei una tragedia.
Ti rompi della stessa donna dopo un pò pur essendo qualcosa di mooolto piu importante, figurati dei vg :asd:
Sulla soglia dei 50 anni e sta cominciando a passarmi la voglia di giocare.... sta succedendo anche ad altri?
Non ci trovo più soddisfazione, e questo su qualunque cosa giochi, un vero peccato.
Anche in passato mi era successo, ma poi mi era tornata la passione dopo qualche tempo.
C'è qualcuno che ad un certo punto ha mollato del tutto i vg?
Quarantanove fatti il mese scorso :sofico:
Anch'io comincio ad avere poca soddisfazione, ma ho notato che dipende molto dal videogioco in se. Ho molti titoli nella libreria steam ma quando ho un po' di tempo tendo a giocare soprattutto a TW3 perché nonostante lo abbia finito, espansioni comprese, è quello che mi soddisfa maggiormente (e poi non avevo visto tutto con la prima round).
Di recente ho provato i seguenti titoli: Mad Max, Prey, Deus Ex: Human Revolution, BioShock, Tomb Raider, Grim Dawn, Elex ma nessuno di questi mi tiene incollato allo schermo ad eccezione di Grim Dawn sul quale ho fatto 44 ore (poi però accantonato, lo riprenderò).
Purtroppo col tempo sono diventato esigente e dopo un capolavoro come TW3 faccio fatica a farmi piacere altri giochi :(
DarkMage74
14-07-2021, 18:56
Consiglio di provare Red Dead Redemption 2
wolverine
14-07-2021, 19:06
Sulla soglia dei 50 anni e sta cominciando a passarmi la voglia di giocare.... sta succedendo anche ad altri?
Non ci trovo più soddisfazione, e questo su qualunque cosa giochi, un vero peccato.
Anche in passato mi era successo, ma poi mi era tornata la passione dopo qualche tempo.
C'è qualcuno che ad un certo punto ha mollato del tutto i vg?
Mollato del tutto no, ma dedico maggior tempo alla musica (mia grandissima passione fin da adolescente), certo la voglia matta di giocare mi è passata già da qualche anno.
P.S. Anche qui andiamo per i 49 anni. :D
Silent Bob
14-07-2021, 19:07
Intanto ho finito HZD, credo che prima di oggi non avevo mai platinato niente (ma è anche vero che ho saltato una generazione di console), invece qua prima platino, poi il 100%.
Una volta finito ho provato ultra difficile (giusto per vedere com'è), ma son uno che appena termina un gioco lo lascia stare e ci rigiocherà in futuro, e sarà così.
E' stata comunque una bella sorpresa, in generale meno difficile e complicato di quanto pensassi (almeno in rapporto a titoli come God of War) e chissà Forbidden west come sarà.
-------------
Al momento sto in standby, sto alla ricerca di Hitman2 Gold Edition da tempo, ma niente, della versione Disco manco l'ombra per PS4, avevo pensato di avercela digitale, ma finché c'è la possibilità di avere il disco perché non provarci?
Ho cmq in mente altri titoli da provare ma vuoi perché non becco sconti, o che non vado a GS da tempo, mi son rimesso a provare qualche altro gioco gratuito dato su PS4 tempo fa....
... e niente, riprovato Injustice, giusto per vedere com'era la storia, ma è una ciofeca di picchiaduro (almeno per me), non riesco a credere che ne han fatto pure un seguito.
Lo stile legnoso di combattere c'è solo nel primo capitolo, fortunatamente!
infatti alla fine l'ho messo da parte, come scritto in altri lidi, lo riprenderò prima o poi
beh neanche il 2 brilla particolarmente se confrontato al 3, però decisamente meglio del primo lo è.
meno male
Consiglio di provare Red Dead Redemption 2
Questo consiglio io non lo posso mettere in pratica perché 150 gigabyte da scaricare sono troppi per la mia linea da 4 megabit :(
Impiegherei troppi giorni... per ora mi limito a giochi da 30, massimo 40 gigabyte di download.
FrancoBit
15-07-2021, 08:25
Questo consiglio io non lo posso mettere in pratica perché 150 gigabyte da scaricare sono troppi per la mia linea da 4 megabit :(
Impiegherei troppi giorni... per ora mi limito a giochi da 30, massimo 40 gigabyte di download.
Io gli ultimi giochi in cui ho messo veramente tante ore sono:
Pillars of eternity 2 (150)
Death stranding (140)
Snowrunner (500+ ancora ci gioco)) :stordita:
PGA 2k21 (30 ma in corso d'opera)
Sto aspettando F1 2021 venerdì :fagiano:
Ho provato Red Dead 2, Horizon Zero Dawn, Cyberpunk, Control e non sono durati più di 3-4 ore perchè mi davano noia.
Questo per dirti che i titoli mainstream potrebbero ad una certa risultare poco interessanti, o meno interessanti di quanto si legge in giro.
Io 42 anni tra 2 settimane,
un saluto!
Anche io sono in un momento di stallo, circa
Sono oltre 500h che non tocco altro che GTA Online
Evito gli online come la peste (eccetto che gli fps ad arena in lan, ma quando ero più giovane)
Non è il mio ideale di gioco (prediligo gli rpg dalla solida narrativa) tanto che non sono certo un estimatore della serie
E' obiettivamente pieno di difetti, in primis su tutti i cheater ed i griefer
Eppure non riesco a staccarmici probabilmente a causa di tutte quelle belle auto e delle modifiche ed il fatto che non è necessario gareggiare ma è molto vario
Se si becca la sessione giusta ci si trova ad osservare spettacolari manovre aeree al tramonto a pochi metri di distanza, o raduni di appassionati di auto
Lo avvio ogni mattina prima di andare a lavoro e mi faccio un giretto
In tutto questo ho fermi diversi giochi, tra i quali Resident Evil Village che non ho nemmeno mai avviato
Red Dead Redemption 2 che ho atteso su pc dopo averlo iniziato su ps4: l'ho ripreso, ho superato la prima fase invernale, poi noia
Cyberpunk 2077 che è quel che è
Restless
15-07-2021, 09:39
Non ho mai provato l'online di GTA, essenzialmente l'online in generale non mi diverte nel modo più assoluto, mi stufa dopo 3 minuti, tranne rarissime eccezioni (PUBG Mobile negli ultimi anni, e in passato alcuni giochi di rally).
Ma in che consiste l'online di GTA, che si deve fare? E' diverso dai classici action online come meccaniche di gioco?
Silent Bob
15-07-2021, 10:21
Ho sempre pensato:
"ah ma io non ho mai giocato l'online"
Poi ho avuto un flash, in realtà sì... sul DS!
Mario Kart sul DS, e mi son ricordato quanto facesse schifo provare a gareggiare con gente che usava solo che trucchi (cosa che, cmq, trovo anche nella versione Android in certi casi).
E mi son ricordato che, nonostante fossi interessato come tanti, il non provarci negli anni non mi ha dato nessun peso, anzi, alla fine non ci ho perso troppo.
Confesso che magari con RDR2 prima e GTA V avrei voluto riprovarci, ma la cosa mi è passata subito di mente.
(forse pure qualcosa ai tempi via PC, ma sinceramente, sarà stata roba di poco conto)
Anyway, quasi quasi reinstallo l'altro gioco di enigmi che mi era stato consigliato mesi fa, ora che ho la play magari un'occhiata ce la do.
Ho provato nel frattempo altri 2 giochini gratuiti dati ai tempi sul PS Store ma ho fatto giusto qualche partita e lasciati stare. Mentre Ratchet & Clank non ci giocai ai tempi quando uscì, figuramose ora.
Non ho mai provato l'online di GTA, essenzialmente l'online in generale non mi diverte nel modo più assoluto, mi stufa dopo 3 minuti, tranne rarissime eccezioni (PUBG Mobile negli ultimi anni, e in passato alcuni giochi di rally).
Ma in che consiste l'online di GTA, che si deve fare? E' diverso dai classici action online come meccaniche di gioco?
Nemmeno io
L'unico che mi ispirava era ultima online, ma è sempre stato proibitivo per la tecnologia ed i costi del periodo
Per il resto come ho detto solo lan a Quake e Unreal
Ma GTA Online, con quello stesso gruppo di amici, mi ha davvero stupito
Tanto che continuo anche da solo
Ci sono tante cose da fare: compiti, organizzazione colpi e colpi, gare, acquisti, modifiche ed anche semplicemente bighellonare per la città ed osservare quello che fanno gli altri
Spesso c'è il ragazzetto di turno che si diverte ad importunare ed uccidere senza motivo e quando sono tutti stufi dei suoi modi ci si allea e lo si punisce
A volte, come dicevo, capita che qualcuno chiami il raduno di auto nel tal posto e tutti lo raggiungono con le loro auto più belle
C'è una varietà di veicoli, modifiche, situazioni.. che davvero cattura nonostante tutto
Bisogna iniziare con il giusto gruppo però, ed avere pazienza perché non si ha tutto subito, anzi
Mano a mano si scopre le chicche: le auto rare che compaiono in determinate condizioni e che non si possono altrimenti acquistare, ad esempio
Poi per carità i cosiddetti griefer, quelli che ci godono a tormentare gli altri senza motivo e che magari usano pure trucchetti per non morire o per avere la mira infallibile o per causare esplosioni in ogni dove che uccidono inevitabilmente tutti, rovinano l'esperienza di gioco.. ma basta cambiare sessione o mettere in modalità passiva e percularli un poco
Se si considerano i giochi come passione, qualcosa che ti lascia a bocca aperta, che ti tiene incollato, che ti fa dire: "Mamma mia che gioco", credo che non mi capiti da 12-15 anni.
Da mo' che per me i videogiochi sono come le settimana enigmistica, infatti reggono ancora per quello, a differenza di film e serie che ormai non guardo più. Perché offrono una sfida spesso piacevole, ma senza assillo di doverli finire o completare, come appunto delle parole crociate. Quando non ho più voglia mollo
Poi ci sono un paio di giochi che faccio per rilassarmi come fifa e nms
Se si considerano i giochi come passione, qualcosa che ti lascia a bocca aperta, che ti tiene incollato, che ti fa dire: "Mamma mia che gioco", credo che non mi capiti da 12-15 anni.
...
A me è capitato tre anni fa con TW3 ( ormai non prendo più giochi al day one e aspetto che vengano sistemati per benino ). Non solo per la grafica, ma soprattutto per la storia principale e molte storie secondarie, per non parlare dei DLC.
Non per niente prenderei ad occhi chiusi un ipotetico TW4 ... CP77 più di tanto non mi ispira.
A me è capitato tre anni fa con TW3 ( ormai non prendo più giochi al day one e aspetto che vengano sistemati per benino ). Non solo per la grafica, ma soprattutto per la storia principale e molte storie secondarie, per non parlare dei DLC.
Non per niente prenderei ad occhi chiusi un ipotetico TW4 ... CP77 più di tanto non mi ispira.
Io ricordo il 2007 come l'ultimo anno veramente appassionante, poi successivamente sprazzi. Credo che la saga di Mass Effect sua stata l'ultima serie di videogiochi che ho fatto per storia, ambientazione, e gameplay. Dopo per lo più passatempi
Restless
15-07-2021, 17:48
Mollato del tutto no, ma dedico maggior tempo alla musica (mia grandissima passione fin da adolescente), certo la voglia matta di giocare mi è passata già da qualche anno.
P.S. Anche qui andiamo per i 49 anni. :DAnch'io lo stesso, mi tira tantissimo ascoltare la musica, quasi più che in passato, o comunque è qualcosa che non ha mai subìto un minimo calo, pur cambiando continuamente artisti e generi. Anzi è proprio quello che faccio ormai totalmente al posto di giocare (e rigorosamente NON in cuffia).
Potrei ad esempio giocare mentre ascolto musica... peccato non mi tiri proprio più giocare.
cagnaluia
16-07-2021, 14:59
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
Zombies Run, Ingress, Geocaching, Orna... qualsiasi gioco che sfrutti il telefono: GPS, telecamera, mobilità, che non ha senso per me usare il telefono per fare giochi che si possono fare seduti sul divano davanti al televisore.
massimovasche
16-07-2021, 15:26
Se si considerano i giochi come passione, qualcosa che ti lascia a bocca aperta, che ti tiene incollato, che ti fa dire: "Mamma mia che gioco", credo che non mi capiti da 12-15 anni.
Ciao, condivido, ma Metro Exodus mi ha fatto questo effetto.
[K]iT[o]
16-07-2021, 19:10
Nel mio caso l'effetto wow nei giochi è un po' passato perchè seguo assiduamente Star Citizen, lì ogni patch si vede roba che verrà introdotta in titoli molto futuri quindi mi rovina un po' ovunque la sorpresa per così dire, o quanto meno me le anticipa di parecchio rispetto agli altri.
iT[o];47484575']Nel mio caso l'effetto wow nei giochi è un po' passato perchè seguo assiduamente Star Citizen, lì ogni patch si vede roba che verrà introdotta in titoli molto futuri quindi mi rovina un po' ovunque la sorpresa per così dire, o quanto meno me le anticipa di parecchio rispetto agli altri.
Non esageriamo, se ti riferisci al genere spazio ok, mentre per la "cura" dei dettagli o la "scala" con cui è ricostruito il mondo di gioco non è che possa rovinarti l'esperienza in tutti gli altri generi, poi vorrei vedere, con il budget che ha raccolto per lo sviluppo (ed è ancora in sviluppo).
pierluigip
16-07-2021, 19:58
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
-
Silent Bob
16-07-2021, 20:04
Boh, il mio concetto di "wow" negli ultimi anni è cambiato parecchio, aldilà se un gioco mi piaccia o no, son le meccaniche o qualche trovata nuova, o differente dal solito che magari non hanno gli altri giochi dello stesso genere e/o che da lì in poi anche altri hanno cominciato ad usare. Non è l'innovazione in se, ma il tipo di innovazione.
Se dovessi applicare questo concetto a 20 anni e passa fa, potrei citare Day of the Tentacle, dove all'interno del gioco potevi giocare il precedente "Maniac Mansion" (un gioco nel gioco quindi).
O la rottura della 4rta parete (presente sempre anche nei VG della Lucas Art).
Posso passare ad GTA SA , quello che mi fece pensare WOW, non era tanto il poter guidare treni o aerei, o magari passare da una città all'altra anzitempo. Ma il fatto che il personaggio in gioco era totalmente nelle nostre mani per look e peso.
I Quick time event (quando e se, messi bene). etc...
A volte son più le piccole cose che posso trovare interessante in un gioco, che tutto il contesto. E può capitare anche in giochi che non mi piacciono proprio.
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
Mai usato lo smartphone per giocare ... lungi da me.
Che poi quelli per smartphone sono passatempi, più che videogiochi :ciapet:
Considero il videogioco una passione da coltivare solo su postazione fissa :O
[K]iT[o]
16-07-2021, 23:34
Non esageriamo, se ti riferisci al genere spazio ok, mentre per la "cura" dei dettagli o la "scala" con cui è ricostruito il mondo di gioco non è che possa rovinarti l'esperienza in tutti gli altri generi
Beh è la mia modesta e personale esperienza :)
E' proprio su cura dei dettagli e scala che il titolo sbaraglia tutto ciò che esce oggi, mostrando ciò che gli altri forse faranno dopodomani.
Jon Irenicus
17-07-2021, 07:30
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
Personalmente non disdegno qualche titolo a turni, così si limita il disagio dell'interfaccia. Certo mi vien male a pensare di giocare a Nethack, però qualcosa più adatto c'è, tipo Card Quest che per me è veramente un gran gioco. Ho preso anche Slay The Spire e ci sta benissimo.
Ho anche XCOM ed è strepitoso, hanno implementato tutto molto bene.
Peccato che Darkest Dungeon sia solo su iOS sennò sarebbe stato perfetto pure quello credo.
Da notare 2 cose:
-Su cell stanno un po' strettini come interfaccia, su tablet sono perfetti. Ma si fa lo stesso.
-Manca il supporto ai mod ovviamente.
Oppure come roguelike c'è Shattered Pixel Dungeon che è anche gratis, anche se ci ho giocato poco.
Certo Symphony of The Night a 3$ mi ispira ma poi sarebbe da prendere e un controller e si perderebbe in mobilità.
Credo anche le avventure grafiche non siano male ma non è il mio genere. Vorrei provare The Procession to Calvary però.
Non ci vedo male i The Banner Saga ma li ho già giocati su PC.
iT[o];47484762']Beh è la mia modesta e personale esperienza :)
E' proprio su cura dei dettagli e scala che il titolo sbaraglia tutto ciò che esce oggi, mostrando ciò che gli altri forse faranno dopodomani.
Rispetto la tua idea e il tuo punto di vista, ci mancherebbe. Solamente che bisogna anche essere realisti, non è che sia impossibile per la concorrenza (penso a rockstar per esempio) fare altrettanto, piuttosto quanto tempo e quali risorse sono necessarie per portare avanti e completare lo sviluppo di un vg con queste basi? Ricorda che devono vendere delle copie e nel frattempo pagare gli stipendi, il progetto Star Citizen, è tanto ambizioso quanto folle, vedremo quando sarà terminato.
Certamente è un'esperienza (a patto che piaccia il genere) unica sotto molti aspetti e per ora priva di concorrenti, ma personalmente non è detto che un progetto su scala minore, con ovvi compromessi come può essere un Elite (per rimanere nel genere), sia necessarimente da percepire come un gioco monco.
Restless
17-07-2021, 08:11
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?C'è stato un momento in cui ho chiuso col pc (nel 2016, e tutt'ora non lo utilizzo più, dato che ho acquistato una Xbox per i giochi tripla A), in cui sono andato avanti ad utilizzare solo android, e lo faccio tutt'ora al posto del pc in pratica, in modo più marginale su smartphone o tablet, ma quasi sempre su tv box android tramite mini keyboard wifi (ho il GT-King adesso) .
Su tv box ho giocato a lungo negli ultimi anni ad alcuni titoli che mi hanno preso in modo enorme, anche perché non si trattava solo del gioco in sé ma di un mondo di appassionati che si crea tutto intorno anche su sui social.
Uno di questi è stato circa 5 anni fa Asphalt 8 su android, poi seguito un paio di anni dopo da PUBG Mobile (che tutt'ora a volte gioco). Essenzialmente su questi due titoli c'ho buttato complessivamente 4 anni, ma sempre su tv box android e con l'uso del gamepad. Mentre su smartphone poco o nulla, non sono andato più in là della saga Candy Crush (e le variazioni dello stesso gioco), il touch non è un sistema di gioco che gradisco, per farla breve ho bisogno di avere un controller di qualche tipo e uno schermo a distanza, non necessariamente grande.
Alhazred
17-07-2021, 10:07
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
Io gioco a Polytopia.
E' un po' un Civilization molto semplificato. Espansione dell'impero, combattimenti, albero delle abilità, città da sviluppare.
Il tutto a turni.
Silent Bob
17-07-2021, 11:12
Mentre su smartphone poco o nulla, non sono andato più in là della saga Candy Crush (e le variazioni dello stesso gioco), il gioco col touch non è un sistema di gioco che gradisco, per farla breve ho bisogno di avere un controller di qualche tipo e uno schermo a distanza.
Io negli anni ho provato giochini vari su Tablet, su alcune cose non c'è proprio niente da fare, a partire dagli emulatori (seppur alcuni di questi funzionano più che bene) o quei giochini che vanno di moda per un periodo (tipo Angry birds).
C'è il capitolo "non giochi" dove in realtà fai "po' che nulla", da sto punto di vista gioco ancora a quello dei Simpson dopo anni (più per inerzia che altro), nel frattempo ho eliminato definitivamente roba che richiede Account FB (o cmq social in generale) per poter continuare a giocare su altri sistemi (alcuni di questi con la "scusa" di poter utilizzare il profilo ne prendono in parte il controllo) o giochi che cmq richiedono troppa roba a pagamento per ottenere veramente qualcosa di interessante (e se devo spendere soldi in un gioco, preferisco una versione fatta e finita, magari su disco).
In poche parole ora solo Simpson e Mario Kart (fatto abbastanza bene), e anche se c'è altra roba cmq giocabile, voglio evitare altri con la trappola del "premio giornaliero".
...e sullo smartphone a cosa giocate, quali sono i giochi per vecchietti irrinunciabili?
Io su cell ho solo un gioco che è Pokemon Shuffle, sinceramente non vedo il telefono come una piattaforma di gioco e cmq basta e avanza visto che a casa ho pc e console vere e proprie.
cagnaluia
17-07-2021, 19:55
Grazie per le tante risposte.
Personalmente uso il tablet più che lo smartphone, ho giocato a Clash of Clans, da tanto tempo non più. E qualche tower defence.
Concordo con chi dice che è preferibile giocare al PC o davanti alla TV però io non posseggo ne una TV ne un PC adeguato per giocare. E rimarrà così per tanto tempo ancora.
Silent Bob
17-07-2021, 20:18
Concordo con chi dice che è preferibile giocare al PC o davanti alla TV però io non posseggo ne una TV ne un PC adeguato per giocare. E rimarrà così per tanto tempo ancora.
Comunque di giochi ne son usciti tantissimi negli anni, quindi anche con un pc non particolarmente potente , con arcade e retrogame qualcosa da provare la trovi ugualmente.
Restless
19-07-2021, 10:45
Mah, ho provato GTA online, e non c'è nulla, nessun giocatore online, nulla da fare, una noia assoluta, niente di peggio per i miei gusti, dopo 10 minuti l'ho mollato e difficilmente lo riproverò. Non si capisce il fine, quello che spinge ad andare avanti, mi sembra qualcosa di totalmente casuale e senza uno scopo ben preciso. Purtroppo tranne rare eccezioni per me questo vale per tutti i giochi multiplayer (tranne forse i battle royale alla PUBG mobile). Non vedo come possa essere avvicinabile anche alla storia single player dello stesso gioco.
wolverine
19-07-2021, 10:51
Mah, ho provato GTA online, e non c'è nulla, nessun giocatore online, nulla da fare, una noia assoluta, niente di peggio per i miei gusti, dopo 10 minuti l'ho mollato e difficilmente lo riproverò. Non si capisce il fine, quello che spinge ad andare avanti, mi sembra qualcosa di totalmente casuale e senza uno scopo ben preciso, ma purtroppo tranne rare eccezioni per me questo vale per tutti i giochi multiplayer (tranne forse i battle royale alla PUBG). Non vedo come possa essere avvicinabile alla storia single player dello stesso gioco.
Non so la situazione adesso, ma era pieno di cheaters e rompitesticoli, un pò come in RD online. :fagiano: :doh:
Grazie per le tante risposte.
Personalmente uso il tablet più che lo smartphone, ho giocato a Clash of Clans, da tanto tempo non più. E qualche tower defence.
Concordo con chi dice che è preferibile giocare al PC o davanti alla TV però io non posseggo ne una TV ne un PC adeguato per giocare. E rimarrà così per tanto tempo ancora.
Se hai una connessione decente puoi giocare in streaming su qualsiasi PC facendo abbonamento Game Pass. C'è pieno, come scritto sopra, di indie che girano su PC stravecchi.
Non c'è bisogno di giocare col cellulare per me, se preferisci giocare su PC.
Il cellulare va bene per dei passatempo come sudoku o roba così, io lo usavo per quello poi ho scoperto che preferisco leggermi un saggio sul kindle che fare parole crociate.
Mi divertono ancora invece i giochi, come scritto, outdoor che ti chedono di uscire ed "esplorare" il mondo reale, che poi son gli unici che hanno senso su un dispositivo fatto per la mobilità con GPS, microfono e fotocamera.
A me piace fare passeggiate di 45-60 minuti, senza che nessuno mi fracassi gli zebedei, e quel tipo di giochi è preferibile al mero ascolto di Spotify. Rendono meno monotona la passeggiata. A meno che tu non sia uno da camminata mindfulness...
visto che si parla di giochi per il cellulare, secondo me il mondo gaming mobile è un fallimento colossale, niente di interessante e la quasi totalità è pay to win, anche giochi a pagamento. Tuttavia, ci sono, come ovunque, piccole perle...
Provate DISTRAINT: pocket pixel horror
Io ci sono rimasto sconvolto
Silent Bob
19-07-2021, 17:59
visto che si parla di giochi per il cellulare, secondo me il mondo gaming mobile è un fallimento colossale, niente di interessante e la quasi totalità è pay to win, anche giochi a pagamento. Tuttavia, ci sono, come ovunque, piccole perle...
Provate DISTRAINT: pocket pixel horror
Io ci sono rimasto sconvolto
no beh, c'è roba decente lì in mezzo, figuriamoci, però appunto il resto è basato sul sistema freemium o totalmente pagamento.
Ma nel tempo ho trovato qua e là qualche giochino interessante.
Se non fossero giochi, appunto, in parte a pagamento, ad esempio c'è roba come Dr. Mario, Super Mario Run, Mario Kart, etc... che son fatti più che bene (vabbè, con la Nintendo lo so, si va sul sicuro), pur avendo qua e là cose che fanno storcere il naso.
Alla fine chi passa per i videogiochi ha solo 2 possibilità, console e PC.
50 anni fatti da due settimane, sono diventato molto selettivo ora.
Ho giocato e finito Zelda Wind Waker hd, ho quasi finito Donkey kong country tropical freeze al livello piu' arduo (me ne beo perchè è veramente difficile e richiede riflessi da ventenne :) ), sto giocando ad Assassin's creed Origins e lo trovo rilassante e fatto molto bene.
Non mollo Heartstone ma ormai sono come i vecchietti al bar, gioco tanto per passare il tempo senza pretese.
Scusate eh, ma se dovete giocare sul cellulare a quello che giochereste suò televisore seduti sul divano, o al PC, allora comprate quel nuovo coso che ha fatto Valve e bona.
Io davvero non capisco come si faccia a giocare su un cellulare a giochi classici, oltre allo schermo minuscolo, devi touchare continuamente e il pollicione di copre mezzo schermo ogni volta che manco sai che succede sotto.
I cellulare è buono se sfruttato per quello che offre in più di console e pc:
Zombies Run, sapendo l'inglese, fa tutto via audio, si fa la passegiata corsetta, si ascoltano storie, si fugge da orde di zombie, si raccolgono risorse. Quando si torna a casa si apre l'app e si migliora il proprio shelter con quello che si è raccolto.
Ingress ti spinge a osservare la mappa e mandarti in locazioni per raccogliere (automaticamente) una sorta di valuta. Si ricevono pacchi in zone predefinite (punti di interesse reali), poi con un minigioco si utilizzano tutte le risorse ottenute per hackerare portali, appena in loco.
Roba così insomma.
Scusate eh, ma se dovete giocare sul cellulare a quello che giochereste suò televisore seduti sul divano, o al PC, allora comprate quel nuovo coso che ha fatto Valve e bona.
Io davvero non capisco come si faccia a giocare su un cellulare a giochi classici, oltre allo schermo minuscolo, devi touchare continuamente e il pollicione di copre mezzo schermo ogni volta che manco sai che succede sotto.
I cellulare è buono se sfruttato per quello che offre in più di console e pc:
Zombies Run, sapendo l'inglese, fa tutto via audio, si fa la passegiata corsetta, si ascoltano storie, si fugge da orde di zombie, si raccolgono risorse. Quando si torna a casa si apre l'app e si migliora il proprio shelter con quello che si è raccolto.
Ingress ti spinge a osservare la mappa e mandarti in locazioni per raccogliere (automaticamente) una sorta di valuta. Si ricevono pacchi in zone predefinite (punti di interesse reali), poi con un minigioco si utilizzano tutte le risorse ottenute per hackerare portali, appena in loco.
Roba così insomma.
Beh, io ho anche la switch, ma se devo andare da qualche parte, tipo aspettare alle poste, oppure per fare il vaccino, non me la porto appresso, quindi qualche giochino al cell è benvenuto. Per quanto le console ibride siano comode e geniali non si possono portare propri oovunque
Beh, io ho anche la switch, ma se devo andare da qualche parte, tipo aspettare alle poste, oppure per fare il vaccino, non me la porto appresso, quindi qualche giochino al cell è benvenuto. Per quanto le console ibride siano comode e geniali non si possono portare propri oovunque
Infatti io porto il Kindle, ma è un altro discorso.
Nel cell quand ho il Sudoku, per quella mezz'ora di attesa, sono a posto, ma è difficile che non abbia niente da leggere.
Comunque, tornando al titolo del thread, in attesa dell'anniversary update di No Man's Sky (ormai unico gioco "serio" che faccio), un vecchietto come me gioca a She Will Punish Them :asd:
E ho anche rispolverato l'Oculus Quest e vado di VR Paradise + sigaro e whisky (virtuali) :asd:
Son in attesa di comprare anche Subverse al primo sconto.
Jon Irenicus
21-07-2021, 08:09
Scusate eh, ma se dovete giocare sul cellulare a quello che giochereste suò televisore seduti sul divano, o al PC, allora comprate quel nuovo coso che ha fatto Valve e bona.
Io davvero non capisco come si faccia a giocare su un cellulare a giochi classici, oltre allo schermo minuscolo, devi touchare continuamente e il pollicione di copre mezzo schermo ogni volta che manco sai che succede sotto.
I cellulare è buono se sfruttato per quello che offre in più di console e pc:
Zombies Run, sapendo l'inglese, fa tutto via audio, si fa la passegiata corsetta, si ascoltano storie, si fugge da orde di zombie, si raccolgono risorse. Quando si torna a casa si apre l'app e si migliora il proprio shelter con quello che si è raccolto.
Ingress ti spinge a osservare la mappa e mandarti in locazioni per raccogliere (automaticamente) una sorta di valuta. Si ricevono pacchi in zone predefinite (punti di interesse reali), poi con un minigioco si utilizzano tutte le risorse ottenute per hackerare portali, appena in loco.
Roba così insomma.Faccio 3 esempi:
-devi andare all'ospedale ad accompagnare qualcuno all'improvviso, o come diceva Root alle poste o simile, poi stai la ad aspettare non sai quanto... Il cell ce l'hai dietro e il resto no.
-per quel che mi riguarda in ferie, per come le faccio io arrivo la sera o il pomeriggio tardi che ho finito la giornata decisamente stanco, sto magari sdraiato a letto un po' col cell. Tra una surfata e l'altra sul web una partita può starci. Una console portatile o un portatile personalmente non mi migliorerebbe la cosa a fronte di un maggior ingombro, anzi, il cell lo uso per programmare le escursioni (tra l'altro con apps che supportano openstreetmap non si ve nemmeno peggio che col pc).
-per quelle volte in casa, ogni tanto, che non ho voglia di leggere e magari voglio stare fuori al fresco (non ho l'aria condizionata dove ho il pc)
Ci vogliono giochi adeguati però, vedi Card Quest, Pixel Dungeon e Slay The Spire, al netto delle mod è come giocarlo su PC.
Roba che ha tipo pubblicità da 30 secondi per dare un bonus non la metto, fa perdere tempo.
Questo per me naturalmente, poi c'è anche il fattore costo/benefici (nei costi non è incluso solo il prezzo, anche il fatto di aver più strafanti dietro).
Poi naturalmente il PC è la piattaforma principale, ci mancherebbe. Anche se ultimamente voglia zero di mettermi davanti a giocarci.
Sarebbe il turno di Pathfinder: Kingmaker. Una cosa leggera insomma.:asd:
Faccio 3 esempi:
-devi andare all'ospedale ad accompagnare qualcuno all'improvviso, o come diceva Root alle poste o simile, poi stai la ad aspettare non sai quanto... Il cell ce l'hai dietro e il resto no.
-per quel che mi riguarda in ferie, per come le faccio io arrivo la sera o il pomeriggio tardi che ho finito la giornata decisamente stanco, sto magari sdraiato a letto un po' col cell. Tra una surfata e l'altra sul web una partita può starci. Una console portatile o un portatile personalmente non mi migliorerebbe la cosa a fronte di un maggior ingombro, anzi, il cell lo uso per programmare le escursioni (tra l'altro con apps che supportano openstreetmap non si ve nemmeno peggio che col pc).
-per quelle volte in casa, ogni tanto, che non ho voglia di leggere e magari voglio stare fuori al fresco (non ho l'aria condizionata dove ho il pc)
Ci vogliono giochi adeguati però, vedi Card Quest, Pixel Dungeon e Slay The Spire, al netto delle mod è come giocarlo su PC.
Roba che ha tipo pubblicità da 30 secondi per dare un bonus non la metto, fa perdere tempo.
Questo per me naturalmente, poi c'è anche il fattore costo/benefici (nei costi non è incluso solo il prezzo, anche il fatto di aver più strafanti dietro).
Per me i costi, nelle cose che mi interessano, sono irrilevanti, ma è proprio il cell che è un oggetto che fatico a vedere come oggetto di svago.
Cioè, al di là di app musicali (Spotify e Musicolet) il mio cell non ha altre app di svago, se non quelle di Now e DAZN che uso alla bisogna se c'è una partita che mi interessa e sono fuori casa. L'unico "social" installato è whatsapp, ma se non fosse necessario l'avrei già disinstallato. C'ho Kindle, ma difficile legga col telefono perché lo schermo è merda per leggere.
Al momento manco ho giochi, in passato ho avuto giusto sudoku, ma ora nulla. Ho provato quelle outdoor, carine, ma preferisco passeggiare ascoltando musica o podcast.
E quando sono in fila, il cell lo tiro fuori giusto per vedere se ci sono news nell'unico sito che bazzico anche sul cell (calcistico), ma non ho altro.Nom ho da aprire un facebook o un istagram o un twitter o altro.Nessun tipo di feed da guardare, avrei disinstallato anche YouTube avessi potuto.
Jon Irenicus
21-07-2021, 09:50
Per me i costi, nelle cose che mi interessano, sono irrilevanti, ma è proprio il cell che è un oggetto che fatico a vedere come oggetto di svago.
Si, ma se rispondi così alla mia osservazione potrei pensare che per te va bene un superpc da millemilamilioni di € e che occupa un capannone come dispositivo mobile.:D
Più seriamente, metti che fai una vacanza dove è meglio viaggiar più leggeri possibile... Il cell lo porti via per questioni di sopravvivenza, il resto no. Poi magari non giochi per risparmiare batteria, ma quello è un altro discorso.
Poi ognuno si gestisce come va meglio in base alle proprie attività, anche per la parte di messaggio che non ho quotato, sarebbe triste se facessimo tutti allo stesso modo.
Si, ma se rispondi così alla mia osservazione potrei pensare che per te va bene un superpc da millemilamilioni di € e che occupa un capannone come dispositivo mobile.:D
Più seriamente, metti che fai una vacanza dove è meglio viaggiar più leggeri possibile... Il cell lo porti via per questioni di sopravvivenza, il resto no. Poi magari non giochi per risparmiare batteria, ma quello è un altro discorso.
Poi ognuno si gestisce come va meglio in base alle proprie attività, anche per la parte di messaggio che non ho quotato, sarebbe triste se facessimo tutti allo stesso modo.
Ah, ma io ho preso un portatile da 2300€ giusto perchè mi rompeva assemblarne uno, ho preso Xbox Series S perché avevo voglia di provarla, salvo poi un mese dopo prendere Series X. Ho comprato una TV 4k perché stavo in montagna e volevo giocare a 4k con One X (durante il lockdown). Presi PS4 Pro perchè NMS non girava più sulla mia 380, poco dopo lo presi per Xbox e comrai un 1070 e la PS4 Pro non l'ho più usata. Se un gioco mi attira lo prendo anche spendendo 70-80€ senza particolari problemi, succede moooolto raramente, ma è capitato, non aspetto di certo uno sconto.
Se dovessi andare in vacanza, probabile comprerei qualcosa da portare in vacanza, nn cambierei le mie abitudini. Certo è che se vado in vacanza, facile che non mi porti proprio da giocare. Stacco che mi fa sol che bene.
29Leonardo
21-07-2021, 10:08
Non immagino quanto avrai speso per trovare qualcosa di nuovo da comprare e con cui intrattenerti mentre eri al cesso :asd:
Non immagino quanto avrai speso per trovare qualcosa di nuovo da comprare e con cui intrattenerti mentre eri al cesso :asd:
Penso
Io ho semplicemente una tv e una console + un PC portatile da gaming e un visore VR. Fine per quanto riguarda l'aspetto ludico.
Solo che è tutto doppio perché ho due case, e siccome non rivendo nulla, appena esce qualcosa di migliore lo prendo e il vecchio finisce in un cassetto.
29Leonardo
21-07-2021, 10:11
Penso
No perchè da sopra era divertente leggere che per ogni evenienza ti compravi qualcosa :D
A volte mi sento l'unico alieno qua dentro che non va dietro a ogni novità che esce sul mercato, per dire del 4k a me non frega nulla, l'unica tecnologia che veramente sentivo utile era il 144hz e infatti sostituii il mio monitor 1440p ritornando alla fhd (per molti questa già sarebbe un eresia dal momento che oggi se non hai un ultrawide da millemilak non sei un gaimer :asd:)
The_Silver
21-07-2021, 10:22
A volte mi sento l'unico alieno qua dentro che non va dietro a ogni novità che esce sul mercato, per dire del 4k a me non frega nulla, l'unica tecnologia che veramente sentivo utile era il 144hz e infatti sostituii il mio monitor 1440p ritornando alla fhd (per molti questa già sarebbe un eresia dal momento che oggi se non hai un ultrawide da millemilak non sei un gaimer :asd:)
Non lo sei tranquillo :D anzi penso siano molti meno quelli che comprano senza pensarci due volte tutto quel popò di roba che GoFoxes ha detto di comprarsi, manco i soldi li stampassero... :asd:
Jon Irenicus
21-07-2021, 10:24
No perchè da sopra era divertente leggere che per ogni evenienza ti compravi qualcosa :D
A volte mi sento l'unico alieno qua dentro che non va dietro a ogni novità che esce sul mercato, per dire del 4k a me non frega nulla, l'unica tecnologia che veramente sentivo utile era il 144hz e infatti sostituii il mio monitor 1440p ritornando alla fhd (per molti questa già sarebbe un eresia dal momento che oggi se non hai un ultrawide da millemilak non sei un gaimer :asd:)Pure io mi son cambiato monitor che non è tanto... Fullhd a 144hz, un 2K mi appesantiva il tutto e non ho un pc prestantissimo... Il 144hz lo sfrutto su 4 giochi in croce (tra cui Doom Eternal, tecnicamente è uno spettacolo), ma il prezzo in più era pochissimo e al max si sta sotto e cmq volevo togliermi lo sfizio di provarlo.
No perchè da sopra era divertente leggere che per ogni evenienza ti compravi qualcosa :D
A volte mi sento l'unico alieno qua dentro che non va dietro a ogni novità che esce sul mercato, per dire del 4k a me non frega nulla, l'unica tecnologia che veramente sentivo utile era il 144hz e infatti sostituii il mio monitor 1440p ritornando alla fhd (per molti questa già sarebbe un eresia dal momento che oggi se non hai un ultrawide da millemilak non sei un gaimer :asd:)
Ah, ma io mica sto dietro alle novità.
Ho semplicemenre una tv 4k da quando presi una Xbox One X e avevo Netflix che mi mandava roba in 4k. E quella la tengo per sempre (la precedente era datata 2008). Solo che me ne son presa una a poco anche in montagna, perch ne avevo una del 15/18 (720p 32")
Se no io ho solo l'ultima Xbox, sempre (ma una seconda in montagna), e un PC da gioco che cambio ogni tot anni (2009 --> 2014 + 1070 nel 2018 --> 2020 il portatile). Avendo un portatile, me lo porto su e giù e bona
Come visore provai Oculus Go al tempo, carino, ma giusto per il porno. Così mi son preso il Quest con cui riesco a giocare anche ai titoli Steam VR come appunto NMS, soprattutto da quando ho preso il PC. Non mi sogno di prendere un Quest 2 e manco un Rift.
Alla fine son abbastanza lineare, per me esistono solo Xbox su TV e PC, sempre portatile da ora in avanti, tutto il resto lo ignoro. Però non sto a farmi delle seghe mentali se devo spendere 500€ su qualcosa che so userò con piacere.
A volte mi sento l'unico alieno qua dentro che non va dietro a ogni novità che esce sul mercato, per dire del 4k a me non frega nulla, l'unica tecnologia che veramente sentivo utile era il 144hz e infatti sostituii il mio monitor 1440p ritornando alla fhd (per molti questa già sarebbe un eresia dal momento che oggi se non hai un ultrawide da millemilak non sei un gaimer :asd:)
Per chi frequenta questo thread penso che non sia così importante passare sempre all'ultima tecnologia :O
Anch'io sono ancora fermo al FHD e come tanti sono passato (da quasi 2 anni ormai) ad un 144Hz, g-sync tra l'altro :mbe:
Lollauser
21-07-2021, 13:42
Io volevo fare un upgrade della scheda video, dall'attuale 970 gtx (2014), guardando all'usato come ho sempre fatto.
Però il momento per l'elettronica sia nuova che usata è veramente sfigato, e mi tocca aspettare e vedere se e quando le cose miglioreranno.
E' anche vero che ultimamente gioco molto poco, quinti tanto vale cmq risparmiare i soldi ;)
Io come monitor sto ancora a 1080p, sia che sia quello del portatile che quando uso il monitor esterno 24" (che al momento, per lavoro, è attaccato una merda di mac mini).
4k/HDR solo la TV perché tanto son tutte così, non ha senso comprarne una non 4k.
Io volevo fare un upgrade della scheda video
Anch'io... :asd:
volevo...
Io come monitor sto ancora a 1080p, sia che sia quello del portatile che quando uso il monitor esterno 24" (che al momento, per lavoro, è attaccato una merda di mac mini).
4k/HDR solo la TV perché tanto son tutte così, non ha senso comprarne una non 4k.
Infatti.
Io avevo preso una Hitachi 43'' 4k già 5 anni fa.
E spero che mi duri ancora un bel po' visto che è predisposta per il DVB-T2.
29Leonardo
21-07-2021, 15:14
Io volevo fare un upgrade della scheda video, dall'attuale 970 gtx (2014), guardando all'usato come ho sempre fatto.
Però il momento per l'elettronica sia nuova che usata è veramente sfigato, e mi tocca aspettare e vedere se e quando le cose miglioreranno.
E' anche vero che ultimamente gioco molto poco, quinti tanto vale cmq risparmiare i soldi ;)
E pure io volevo con la 970 passare ad altro :asd:
Fortuna che ho un backlog mostruoso di giochi dove è pure troppo quella gpu, per dire non ho mai giocato a kotor2, baldurs'gate2,gli shadowrun etc.
Peccato però che c'è quella strana malattia dove i giochi che non hai ti sembrano sempre i piu belli, quando li compri poi li tieni a stagionare :asd:
Lollauser
21-07-2021, 15:15
Anch'io... :asd:
volevo...
E pure io volevo con la 970 passare ad altro :asd:
Fortuna che ho un backlog mostruoso di giochi dove è pure troppo quella gpu, per dire non ho mai giocato a kotor2, baldurs'gate2,gli shadowrun etc.
Grazie ragazzi mi sento meno solo :asd:
Jon Irenicus
21-07-2021, 15:22
Io l'ho fatto ad agosto perchè ho fatto un pc ad un amico e già che c'ero me la son fatta spedire assieme (dovevo cambiarla da un po' per problemi vari).
Ho pensato che fosse un cattivo periodo. Pensavo "tra 3 mesi escono le nuove, si svaluterà un sacco... Ma mi serve...". Presa sta 1660s, quella più economica, meno di 200€... Le vedo ancora al doppio. Probabilmente la peggior previsione che abbia mai fatto, però ha giocato a mio favore la cosa.:asd:Fortuna che ho un backlog mostruoso di giochi dove è pure troppo quella gpu, per dire non ho mai giocato a kotor2, baldurs'gate2,gli shadowrun etc.
Peccato però che c'è quella strana malattia dove i giochi che non hai ti sembrano sempre i piu belli, quando li compri poi li tieni a stagionare :asd:E stai qua a perdere tempo a postare? Fila a giocare!:D
Sta malattia fa confondere formaggi e vini coi videogiochi.:asd:
E pure io volevo con la 970 passare ad altro :asd:
Fortuna che ho un backlog mostruoso di giochi dove è pure troppo quella gpu, per dire non ho mai giocato a kotor2, baldurs'gate2,gli shadowrun etc.
Peccato però che c'è quella strana malattia dove i giochi che non hai ti sembrano sempre i piu belli, quando li compri poi li tieni a stagionare :asd:
Io volevo aggiornare la 660 e mi sarei accontentato alla fine anche di una 970-980, ma a quei prezzi, passo.
E pure io volevo con la 970 passare ad altro :asd:
Fortuna che ho un backlog mostruoso di giochi dove è pure troppo quella gpu, per dire non ho mai giocato a kotor2, baldurs'gate2,gli shadowrun etc.
Peccato però che c'è quella strana malattia dove i giochi che non hai ti sembrano sempre i piu belli, quando li compri poi li tieni a stagionare :asd:
Io ho una quantità vergognosa di giochi dal 2014 ad oggi che ancora non ho nemmeno iniziato. Ti dico solo che il mese scorso ho finalmente iniziato e finito dragon age inquisition. Giusto per dire che non sei solo. Scorrendo la home di gog (dove sono sincronizzati tutti i giochi di tutte le piattaforme), ogni tanto scopro di avere un gioco che avevo comprato e non l'ho mai nemmeno installato.
2014?
Su Steam io ho giochi manco mai installati del 1994 :asd:
Amigomerlo
28-07-2021, 13:58
2014?
Su Steam io ho giochi manco mai installati del 1994 :asd:
A beh ce ne sono anche dagli anni 80 se è per questo :asd:
Conosco certi cultori...... :D
2014?
Su Steam io ho giochi manco mai installati del 1994 :asd:
sto per scrivere una cosa di cui mi vergogno tantissimo: non ho mai giocato al primo monkey island. Ho iniziato dal secondo :doh:
sto per scrivere una cosa di cui mi vergogno tantissimo: non ho mai giocato al primo monkey island. Ho iniziato dal secondo :doh:
Allora siamo in due.
Però ho deciso di rimediare, dato che un po' di mesi fa ho preso i primi due in offerta... mi manca solo il tempo :muro:
E per questo motivo ho deciso di sospendere per un po' nuovi acquisti, salvo perle preziose.
rattopazzo
31-07-2021, 16:24
Al contrario io invece ho giocato il primo e non il secondo
Jon Irenicus
31-07-2021, 17:03
Io fino ad inizio di quest'anno non avevo giocato nè l'uno nè l'altro, poi ho rimediato.
Silent Bob
31-07-2021, 19:29
no vabbè, tutti possono sbagliare...
https://tenor.com/257Q.gif
Io sto godendo tantissimo con Assassin's creed Origins, giocato sul tv da 50"" collegando il mio pc in hdmi è una roba strepitosa, penso sia il gioco che visivamente mi sia più piaciuto nella storia dei vg.
C'è pure la modalità Discovery per scoprire storicamente i posti, adoro.
Spesso mi deprimo e mi dico che non mi diverto più come negli anni d'oro della mia giovinezza, poi arriva sempre qualcosa che ti sorprende e ti illumina inaspettatamente.
Gabro_82
07-08-2021, 15:08
Giocando a Terminator Resistence.
Divertente, scorrevole e giocabilità che strizza l'occhio al "vecchio stile".
Consigliato.
Er Monnezza
07-08-2021, 15:35
Io sto godendo tantissimo con Assassin's creed Origins, giocato sul tv da 50"" collegando il mio pc in hdmi è una roba strepitosa, penso sia il gioco che visivamente mi sia più piaciuto nella storia dei vg.
C'è pure la modalità Discovery per scoprire storicamente i posti, adoro.
Spesso mi deprimo e mi dico che non mi diverto più come negli anni d'oro della mia giovinezza, poi arriva sempre qualcosa che ti sorprende e ti illumina inaspettatamente.
Se ti è piaciuto Origins, allora quando lo finisci ti piacerà di sicuro Assassin's Creed Odyssey, la mappa è ancora più vasta e con ancora più cose da fare e da scoprire :D
Giocando a Terminator Resistence.
Divertente, scorrevole e giocabilità che strizza l'occhio al "vecchio stile".
Consigliato.
Non vedo l'ora di provare Robocop
Gabro_82
07-08-2021, 21:51
Non vedo l'ora di provare Robocop
Ma non lo sapevo che fosse in progetto un gioco su mitico Robocop. Tral'altro dagli stessi autori di Terminator. Top. :cool:
E' da un po' che lo percepivo
Alla soglia dei 37 posso affermare che i miei giorni da gamer sono terminati
Buona continuazione a tutti ragazzi!
rattopazzo
18-08-2021, 20:01
E' da un po' che lo percepivo
Alla soglia dei 37 posso affermare che i miei giorni da gamer sono terminati
Buona continuazione a tutti ragazzi!
Mai dire mai, più volte ho pensato la stessa cosa, ma poi sono sempre tornato a fare il gamer, anche se certo a ritmi molto più discontinui o con giochi assai meno impegnativi.
Ma certo, per me è come giocare a carte o fare il solitario, i miei nonni l'hanno fatto fino all'ultimo.
Col passare degli anni di switcha genere o ci si fossilizza su certo giochi sicuri, niente di frenetico e niente di multiplayer. Dal mio punto di vista NMS, Fifa son le costanti, poi ogni tanto torno a un Watch Dogs, qualche stealth tranquillo, in TBS. Sono in attesa di King's Bounty 2, che mi pare interessante. Peccato esca lo stesso giorno di WDL 5.5 e vicino a NMS Frontiers, ma pazienza
Ragazzi ma per chi va per i 40 e cerca titoli di un certo spessore e divertimento che mi consigliate?
Negli ultimi 2 mesi ho provato:
Horizon Zero Dawn--> Non ci riesco...ho fatto di tutto ma dopo 3 ore di Gameplay ho abbandonato, troppo fiabesco e questa grafica da mezzo gatcha non mi va giu....
Biomutant--> Idem come sopra dopo 3 ore di gioco di cui circa 2.30 ad ascoltare un audiolibro (sembrano quelli che regalo a mio nipote di 5 anni) ho accantonato anche quello....ogni dialogo mi sale il nervoso
The Ascent--> Carino ma console oriented devo forse dargli un altra chance ma con tasiera e mouse e' davvero poco fruibile, almeno io lo trovo difficile
Chernobylite --> Lo sto giocando....giuro che lo sto giocando, ma e' davvero troppo noioso in alcune sue parti, sono a circa 15h di gioco e mi sembra ogni volta di fare sempre le stesse cose
Resident Evil Village --> Me lo sto centellinando davvero bello, me lo godo la sera "da solo" senza intrusi in giro :D :D
Mass Effect Legendary Edition--> Sono partito a razzo e dopo un po' l'ho abbandonato, non ho mai giocato a nessun Mass Effect e ora mi ricordo perche', al 16milionesimo dialogo era fuso, vado a legger eun libro allora...
Ovviamente sono mie impressioni, alcune date dopo poche ore di gioco, se avete suggerimenti di qualsiasi tipo...
Ultimi giochi giocati per più di 50h sono stati:
Borderlands 3
Cyberpunk 2077
Days Gone
Resident Evil
A mio avviso mi hanno lasciato ottime esperienze videoludiche...
Attendo vostir consigli dopo ver speso (buttato) quasi 120€
Silent Bob
22-08-2021, 18:08
A pensare che HZD è stato il primo gioco platinato su PS4, e non sono interessato a platinare :D
----------------
Come consigliato, se non ricordo male, da "er laziale", ho cominciato The Witness, è devo dire che è veramente intrippante, ma neanche particolarmente facile.
Gli enigmi hanno una difficoltà in crescita, non per tutti gli enigmi si trova subito il modo di risolvere (o tantomeno una vera spiegazione), e anche se capisci il meccanismo, a volte c'è qualcosa che non noti e che non ti fa proseguire.
L'ho installato da poco, ci gioco ogni tanto in questi giorni, ma per me è stra consigliato, non dubito che con un pc di qualità migliore ci giocherò pure la sopra (oltre la ps4)
Ragazzi ma per chi va per i 40 e cerca titoli di un certo spessore e divertimento che mi consigliate?
Negli ultimi 2 mesi ho provato:
Horizon Zero Dawn--> Non ci riesco...ho fatto di tutto ma dopo 3 ore di Gameplay ho abbandonato, troppo fiabesco e questa grafica da mezzo gatcha non mi va giu....
Biomutant--> Idem come sopra dopo 3 ore di gioco di cui circa 2.30 ad ascoltare un audiolibro (sembrano quelli che regalo a mio nipote di 5 anni) ho accantonato anche quello....ogni dialogo mi sale il nervoso
The Ascent--> Carino ma console oriented devo forse dargli un altra chance ma con tasiera e mouse e' davvero poco fruibile, almeno io lo trovo difficile
Chernobylite --> Lo sto giocando....giuro che lo sto giocando, ma e' davvero troppo noioso in alcune sue parti, sono a circa 15h di gioco e mi sembra ogni volta di fare sempre le stesse cose
Resident Evil Village --> Me lo sto centellinando davvero bello, me lo godo la sera "da solo" senza intrusi in giro :D :D
Mass Effect Legendary Edition--> Sono partito a razzo e dopo un po' l'ho abbandonato, non ho mai giocato a nessun Mass Effect e ora mi ricordo perche', al 16milionesimo dialogo era fuso, vado a legger eun libro allora...
Ovviamente sono mie impressioni, alcune date dopo poche ore di gioco, se avete suggerimenti di qualsiasi tipo...
Ultimi giochi giocati per più di 50h sono stati:
Borderlands 3
Cyberpunk 2077
Days Gone
Resident Evil
A mio avviso mi hanno lasciato ottime esperienze videoludiche...
Attendo vostir consigli dopo ver speso (buttato) quasi 120Ti consiglio di orientarti sugli indie. Io ormai gioco solo a questi, ci sono delle perle nascoste imperdibili, e li trovi anche a prezzi bassissimi.
Prova qualche roguelite tipo hades o dead cells, azione immediata, zero menate o pipponi di 10 minuti da sorbirsi.
Oppure un metroidvania tipo i due Ori.
Il livello di sfida è abbastanza alto e ti ci devi mettere di impegno, ma il divertimento è assicurato.
Se vuoi qualcosa di più "moderno" dal punto di vista grafico giocati i due Doom, quello del 2016 e eternal.
Oggi mi sento vecchietto anche io :D
Era l'estate del 96, avevo appena ritirato il mio primo pc nuovo (fino ad allora avevo avuto solo vecchi pc usati), un fiammante Pentium 133 con ben 8 MB di ram e 1,2 GB di HD. Avevo tanti giochi su floppy disk ma nessuno in grado di sfruttare la mia nuova bestia. Allora andai in edicola e diedi un'occhiata alle riviste di videogames. Una in particolare attirò la mia attenzione. Era in prima fila e non l'avevo mai letta prima. Si chiamava "The Games Machine" e aveva in allegato un cd di demo dove spiccava un certo Quake...
Consumai quel cd e giocai e rigiocai quella demo non mi ricordo nemmeno quante volte, con la sola tastiera e a 320x240. Solo più avanti capii che potevo salire un po' con la risoluzione, anche se l'HD di allora, ossia 640x480 era impossibile senza accelerazione 3D. Fu sempre Quake il primo fps che giocai col mouse, ma questo solo molti mesi dopo che imparai ad usarlo (all'inizio mi sembrava impossibile :asd: ).
Ora, dopo 25 anni mi appresto a giocare a Quake Enhanced Edition :cry: :D
Ti consiglio di orientarti sugli indie. Io ormai gioco solo a questi, ci sono delle perle nascoste imperdibili, e li trovi anche a prezzi bassissimi.
Prova qualche roguelite tipo hades o dead cells, azione immediata, zero menate o pipponi di 10 minuti da sorbirsi.
Oppure un metroidvania tipo i due Ori.
Il livello di sfida è abbastanza alto e ti ci devi mettere di impegno, ma il divertimento è assicurato.
Se vuoi qualcosa di più "moderno" dal punto di vista grafico giocati i due Doom, quello del 2016 e eternal.
Grazie vedrò un po di video anche se Dead Cells a scorrimento non mi fa impazzire...
I due Doom li ho giocati ma ho fatto praticamente per entrambi il reso, quel genere mi faceva impazzire 20 anni fa, ora preferisco un Breakpoint a quello, o un Borderlands 3 che ha quelle meccaniche GDR che a me ancora piacciono moltissimo.
Grazie molto comunque
Ragazzi ma per chi va per i 40 e cerca titoli di un certo spessore e divertimento che mi consigliate?
Negli ultimi 2 mesi ho provato:
Horizon Zero Dawn--> Non ci riesco...ho fatto di tutto ma dopo 3 ore di Gameplay ho abbandonato, troppo fiabesco e questa grafica da mezzo gatcha non mi va giu....
Biomutant--> Idem come sopra dopo 3 ore di gioco di cui circa 2.30 ad ascoltare un audiolibro (sembrano quelli che regalo a mio nipote di 5 anni) ho accantonato anche quello....ogni dialogo mi sale il nervoso
The Ascent--> Carino ma console oriented devo forse dargli un altra chance ma con tasiera e mouse e' davvero poco fruibile, almeno io lo trovo difficile
Chernobylite --> Lo sto giocando....giuro che lo sto giocando, ma e' davvero troppo noioso in alcune sue parti, sono a circa 15h di gioco e mi sembra ogni volta di fare sempre le stesse cose
Resident Evil Village --> Me lo sto centellinando davvero bello, me lo godo la sera "da solo" senza intrusi in giro :D :D
Mass Effect Legendary Edition--> Sono partito a razzo e dopo un po' l'ho abbandonato, non ho mai giocato a nessun Mass Effect e ora mi ricordo perche', al 16milionesimo dialogo era fuso, vado a legger eun libro allora...
Ovviamente sono mie impressioni, alcune date dopo poche ore di gioco, se avete suggerimenti di qualsiasi tipo...
Ultimi giochi giocati per più di 50h sono stati:
Borderlands 3
Cyberpunk 2077
Days Gone
Resident Evil
A mio avviso mi hanno lasciato ottime esperienze videoludiche...
Attendo vostir consigli dopo ver speso (buttato) quasi 120€
Jedi fallen order se non odi Star wars.
Giocato ai livelli più alti di difficoltà.
Oggi mi sento vecchietto anche io :D
Era l'estate del 96, avevo appena ritirato il mio primo pc nuovo (fino ad allora avevo avuto solo vecchi pc usati), un fiammante Pentium 133 con ben 8 MB di ram e 1,2 GB di HD. Avevo tanti giochi su floppy disk ma nessuno in grado di sfruttare la mia nuova bestia. Allora andai in edicola e diedi un'occhiata alle riviste di videogames. Una in particolare attirò la mia attenzione. Era in prima fila e non l'avevo mai letta prima. Si chiamava "The Games Machine" e aveva in allegato un cd di demo dove spiccava un certo Quake...
Consumai quel cd e giocai e rigiocai quella demo non mi ricordo nemmeno quante volte, con la sola tastiera e a 320x240. Solo più avanti capii che potevo salire un po' con la risoluzione, anche se l'HD di allora, ossia 640x480 era impossibile senza accelerazione 3D. Fu sempre Quake il primo fps che giocai col mouse, ma questo solo molti mesi dopo che imparai ad usarlo (all'inizio mi sembrava impossibile :asd: ).
Ora, dopo 25 anni mi appresto a giocare a Quake Enhanced Edition :cry: :D
Non penso siano rimasti in tantissimi in questo forum a poter parlare di queste cose...
Aviatore_Gilles
23-08-2021, 16:44
Oggi mi sento vecchietto anche io :D
Era l'estate del 96, avevo appena ritirato il mio primo pc nuovo (fino ad allora avevo avuto solo vecchi pc usati), un fiammante Pentium 133 con ben 8 MB di ram e 1,2 GB di HD. Avevo tanti giochi su floppy disk ma nessuno in grado di sfruttare la mia nuova bestia. Allora andai in edicola e diedi un'occhiata alle riviste di videogames. Una in particolare attirò la mia attenzione. Era in prima fila e non l'avevo mai letta prima. Si chiamava "The Games Machine" e aveva in allegato un cd di demo dove spiccava un certo Quake...
Consumai quel cd e giocai e rigiocai quella demo non mi ricordo nemmeno quante volte, con la sola tastiera e a 320x240. Solo più avanti capii che potevo salire un po' con la risoluzione, anche se l'HD di allora, ossia 640x480 era impossibile senza accelerazione 3D. Fu sempre Quake il primo fps che giocai col mouse, ma questo solo molti mesi dopo che imparai ad usarlo (all'inizio mi sembrava impossibile :asd: ).
Ora, dopo 25 anni mi appresto a giocare a Quake Enhanced Edition :cry: :D
Madoooo, cosa mi hai fatto ricordare :D
Ci passavo letteralmente i mesi con i cd demo, da bravo squattrinato qual ero, giocando e rigiocando sempre le stesse cose.
Quake se non sbaglio era stato rilasciato in modalità shareware, quindi era possibile giocare un capitolo intero, che era una manna per i senza soldi :asd:
Silent Bob
23-08-2021, 18:39
Pure io ho avuto un Pentium 133 MHZ :D , non ricordo tutte le specifiche ma 2 cose di sicuro le ricordo, non avevo la scheda audio (presa poi) e avevo mezzo GB di HD.
Ho giocato anche a molte demo, ricordo in particolare quella di SSFII dove potevi scegliere solo alcuni personaggi (tra cui, se non erro, l'odioso Deejay).
Ma ancor di più ricordo le cosidette "Twilight" che avevano un misto di giochi, non sempre completi o totalmente funzionati! (ricordo ancora Discworld che non mi partiva)
Primo PC su cui ho giocato: 486 SX 25MHz
Primo PC di proprietà: 486 DX2 66MHz
Doom, SIM City 2000, Syndicate , DotT e Sam&Max, AoiD, Duke Nukem 3D, The Lost Vikings, ecc.
Anni 90
Vi batto tutti, primo PC IBM PS2, CPU 8086, 640k di RAM, scheda video MCGA, monitor bianco e nero, 2 floppy da 3,5, no HD
Silent Bob
23-08-2021, 19:52
Primo PC su cui ho giocato: 486 SX 25MHz
Primo PC di proprietà: 486 DX2 66MHz
Doom, SIM City 2000, Syndicate , DotT e Sam&Max, AoiD, Duke Nukem 3D, The Lost Vikings, ecc.
Anni 90
vabbè, se andiamo sulle precisazioni ho avuto un 486, ma ho giocato sui pc dove lavorava mio padre, dove c'erano 386 e chissà che altro era precedente.
più qualcosa a casa di amici di allora.
Cmq pure io ho citato demo, i "giochi di allora" tra quelli che hai citato te e altri son parecchi.
Non penso siano rimasti in tantissimi in questo forum a poter parlare di queste cose...
In realtà, purtroppo siamo in molti ad aver iniziato a giocare più o meno dieci anni prima di quella data... è un forum di vecchi questo. :D
Non penso siano rimasti in tantissimi in questo forum a poter parlare di queste cose...
Detto così sembra quasi un argomento vietato ai minori...si ma di 40 anni :D
Madoooo, cosa mi hai fatto ricordare :D
Ci passavo letteralmente i mesi con i cd demo, da bravo squattrinato qual ero, giocando e rigiocando sempre le stesse cose.
Quake se non sbaglio era stato rilasciato in modalità shareware, quindi era possibile giocare un capitolo intero, che era una manna per i senza soldi :asd:
Idem, ma nel mio caso era anche un problema comprarli visto che stavo in un paesino e Steam allora non c'era :p
In realtà, purtroppo siamo in molti ad aver iniziato a giocare più o meno dieci anni prima di quella data... è un forum di vecchi questo. :D
Infatti io ho iniziato coi cabinati...questa in confronto era next-next-next gen :asd:
Tornando a Quake, devo dire che è proprio una bella versione questa Enhanced , al netto di qualche rallentamento in determinate circostanze. Adoro il fatto di poter giocare senza filtro bilineare (ma si può attivare se lo si desidera), ed è incredibile pensando che il filtro era una delle feature più reclamizzate all'epoca delle prime schede 3D. Ora nei giochi con textures in bassa risoluzione proprio non lo sopporto, preferisco di gran lunga vedere i pixel belli spigolosi :D Tra l'altro la vecchia Voodoo aveva un difetto non da poco, slavava i colori. Qui abbiamo invece i colori sempre brillanti, e questo anche col filtro attivo. In poche parole è una goduria :D
Aggiungo che ho trovato un livello della campagna principale ampliato rispetto all'originale. Ho letto che era stato tagliato per questioni di spazio e ora l'hanno ripristinato. Uno spettacolo :sofico:
Alhazred
23-08-2021, 23:49
Vi batto tutti, primo PC IBM PS2, CPU 8086, 640k di RAM, scheda video MCGA, monitor bianco e nero, 2 floppy da 3,5, no HD
Se ciao, qua primo computer posseduto Commodore 16 a cassette.
Primo vero PC usato un Olivetti M24 con processore Zilog Z8000 e monitor a fosfori verdi, primo "portatile" Olivetti M10, entrambi a scuola.
thinkinmonkey
24-08-2021, 07:55
Oggi mi sento vecchietto anche io :D
Era l'estate del 96, avevo appena ritirato il mio primo pc nuovo (fino ad allora avevo avuto solo vecchi pc usati), un fiammante Pentium 133 con ben 8 MB di ram e 1,2 GB di HD. Avevo tanti giochi su floppy disk ma nessuno in grado di sfruttare la mia nuova bestia. Allora andai in edicola e diedi un'occhiata alle riviste di videogames. Una in particolare attirò la mia attenzione. Era in prima fila e non l'avevo mai letta prima. Si chiamava "The Games Machine" e aveva in allegato un cd di demo dove spiccava un certo Quake...
Consumai quel cd e giocai e rigiocai quella demo non mi ricordo nemmeno quante volte, con la sola tastiera e a 320x240. Solo più avanti capii che potevo salire un po' con la risoluzione, anche se l'HD di allora, ossia 640x480 era impossibile senza accelerazione 3D. Fu sempre Quake il primo fps che giocai col mouse, ma questo solo molti mesi dopo che imparai ad usarlo (all'inizio mi sembrava impossibile :asd: ).
Ora, dopo 25 anni mi appresto a giocare a Quake Enhanced Edition :cry: :D
Pura poesia!
Ricordo ancora quando comprai con mio padre una FPU, il processore matematico aggiuntivo per i calcoli in virgola mobile, e velocizzare le operazioni con Autocad, tipo nascondere le linee wireframe che si trovano opposte alla camera e ci voleva qualche minuto (e manco funzionava sempre).
Di personal computer ne ho visti tanti, tra usati e prestati, dal PC all'MSX, ma uno e solo uno mi è rimasto nel dna di giocatore: il Commodore Amiga, l'unica vera console per giocare (?)!!!
Vabbè, ok, dai, anche i cabinati delle (losche) sale giochi.
Si parlava di PC. Chiaro che si è iniziato con i cabinati: green beret, ghost'n goblins, bubble bobble, wonder boy, ecc. poi C64 come tutti.
Ho saltato a piè pari l'amiga e ho avuto un PC piuttosto tardi.
Ultime uscite che rimetterò a breve sul pentium :O
Alone in the dark 2 (mai giocato)
Realms of the haunting (mai giocato)
Thief (il mio gioco preferito evah)
Resident Evil (si voglio farmi male con il sistema di controllo :O )
se vi piace cazzeggiare di vecchi sistemi di gioco, 386,486 e compagnia cantante nella mia firma trovate la discussione giusta per voi e per l'entropia universale :O
Silent Bob
24-08-2021, 10:50
Si parlava di PC. Chiaro che si è iniziato con i cabinati: green beret, ghost'n goblins, bubble bobble, wonder boy, ecc. poi C64 come tutti.
Ho saltato a piè pari l'amiga e ho avuto un PC piuttosto tardi.
Infatti, se si va a retrò io ho ancora ricordi dei primi giochi provato in una sala giochi da ragazzino, uno dei 2 era rampage, ed avevo un C64....
Penso che la maggior parte tra quelli nati negli anni 70 (soprattutto fine) e anni 80, abbiano avuto gran parte delle esperienze tra arcade, Home PC e le varie console dell'epoca, chi più chi meno.
Vi batto tutti, primo PC IBM PS2, CPU 8086, 640k di RAM, scheda video MCGA, monitor bianco e nero, 2 floppy da 3,5, no HD
Io batto pure te :D
No dai, più o meno siamo lì: CPU 8088, 640k di RAM, scheda video monocromatica Hercules, monitor 12 pollici ambra, 1 solo floppy da 3,5, niente HD.
In pratica questo:
https://oldcrap.org/2018/03/11/schneider-euro-pc/
monster.fx
24-08-2021, 14:57
Io batto pure te :D
No dai, più o meno siamo lì: CPU 8088, 640k di RAM, scheda video monocromatica Hercules, monitor 12 pollici ambra, 1 solo floppy da 3,5, niente HD.
In pratica questo:
https://oldcrap.org/2018/03/11/schneider-euro-pc/
Vi batto tutti:D .PC 128 Olivetti Prodest .
CPU Motorola da 1mhz, 128kb di Ram , cassetta ,...
In che posizione mi piazzo con Olidata 80286 con 1 mb di ram e 40 mb di hard disk? :asd:
Il C64 mi pare di aver capito che non vale...
Lollauser
24-08-2021, 15:28
e mi pareva strano che questo thread non fosse ancora scivolato nel remember eighties 🙄😉
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
FrancoBit
24-08-2021, 16:04
Il mio primo fu un m24 preso dalla scuola dove insegnava mia madre. Fu una cocente delusione xchè era monocromatico e i miei amici avevano già il PS1 a colori. Per fortuna poi dopo qualche mese presero anche a me un PS1 386 25mhz, fu la gioia totale. Penso fosse il 1992 o giù di lì.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
megthebest
24-08-2021, 16:24
Il mio primo fu un m24 preso dalla scuola dove insegnava mia madre. Fu una cocente delusione xchè era monocromatico e i miei amici avevano già il PS1 a colori. Per fortuna poi dopo qualche mese presero anche a me un PS1 386 25mhz, fu la gioia totale. Penso fosse il 1992 o giù di lì.
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando TapatalkIo invece iniziai (e ancora lo ho in soffitta) con un Amstrad PC1640 con Intel 8088 Scheda Hercules MD e floppy da 5,25" 360k
Con il dos mi ricordo che utilizzavo CGA Emul per utilizzare i giochi in modalità monocromatica (pacman, monkey island, altri).
Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk
Vi batto tutti:D .PC 128 Olivetti Prodest .
CPU Motorola da 1mhz, 128kb di Ram , cassetta ,...
Nooo...quello era il mio :D
Solo che io avevo la versione 128s con i floppy, esattamente questo:
https://s.sbito.it/img/5e/5e7cd2c2-12b2-492d-a325-d3ad1453e3fe/gallery-mobile-1x
Che poi non era altro che un BBC Master Compact rimarchiato da Olivetti.
Io avevo la versione sfigata, quella col monitor a fosfori verdi...ma c'era anche quella a colori.
FirstDance
24-08-2021, 22:51
il mio primo PC:
https://www.in-vendita.it/sh-img/2060707800_1467169137_olivetti%2B286%2Bpc.jpg
1 Mb di RAM, CPU 12 Mhz, VGA 256 colori, HDD da 20 Mb più lettore floppy da 1.44. un gioiellino.
rattopazzo
25-08-2021, 07:03
Oggi mi sento vecchietto anche io :D
Era l'estate del 96, avevo appena ritirato il mio primo pc nuovo (fino ad allora avevo avuto solo vecchi pc usati), un fiammante Pentium 133 con ben 8 MB di ram e 1,2 GB di HD. Avevo tanti giochi su floppy disk ma nessuno in grado di sfruttare la mia nuova bestia. Allora andai in edicola e diedi un'occhiata alle riviste di videogames. Una in particolare attirò la mia attenzione. Era in prima fila e non l'avevo mai letta prima. Si chiamava "The Games Machine" e aveva in allegato un cd di demo dove spiccava un certo Quake...
Consumai quel cd e giocai e rigiocai quella demo non mi ricordo nemmeno quante volte, con la sola tastiera e a 320x240. Solo più avanti capii che potevo salire un po' con la risoluzione, anche se l'HD di allora, ossia 640x480 era impossibile senza accelerazione 3D. Fu sempre Quake il primo fps che giocai col mouse, ma questo solo molti mesi dopo che imparai ad usarlo (all'inizio mi sembrava impossibile :asd: ).
Ora, dopo 25 anni mi appresto a giocare a Quake Enhanced Edition :cry: :D
Quake (insieme a Screamer 2) lo vidi per la prima volta ad una fiera dell'informatica e da allora non feci altro che pensare che dovevo averlo.
Due settimane dopo avevo già il mio pentium 100 Mhz, 8 MB di ram e HD da 800 MB con Quake e Screamer 2 installati :D
E considerando che venivo dal mio vecchio 286 con 1MB di ram, HD da 40 MB, monitor monocromatico con giochi tutti su floppy e che non aveva scheda audio ma usava lo speaker, mi sembrava proprio un altro mondo.
Lollauser
25-08-2021, 08:05
Quake (insieme a Screamer 2) lo vidi per la prima volta ad una fiera dell'informatica e da allora non feci altro che pensare che dovevo averlo.
Due settimane dopo avevo già il mio pentium 100 Mhz, 8 MB di ram e HD da 800 MB con Quake e Screamer 2 installati :D
E considerando che venivo dal mio vecchio 286 con 1MB di ram, HD da 40 MB, monitor monocromatico con giochi tutti su floppy e che non aveva scheda audio ma usava lo speaker, mi sembrava proprio un altro mondo.
Screamer 2 ce l'avevo originale, stupendo
Io dopo C64 e Amiga, primo pc 486dx 133, il resto 'un me lo ricordo..se non che con X-Wing e Ultima VII ci passai non so quante ore, praticamente piangendo dalla felicità :stordita:
Restless
25-08-2021, 08:35
Quake (insieme a Screamer 2) lo vidi per la prima volta ad una fiera dell'informatica e da allora non feci altro che pensare che dovevo averlo.
Due settimane dopo avevo già il mio pentium 100 Mhz, 8 MB di ram e HD da 800 MB con Quake e Screamer 2 installati :D
E considerando che venivo dal mio vecchio 286 con 1MB di ram, HD da 40 MB, monitor monocromatico con giochi tutti su floppy e che non aveva scheda audio ma usava lo speaker, mi sembrava proprio un altro mondo.Il mio primo pc a fine '96 (dopo ovviamente anni di C64 e Amiga) fu un Pentium 200 con 16 mega di ram, 1 GB di HD, era il top disponibile in quel momento. I primi giochi furono Tomb Raider (gioco che mi spinse ad acquistare il mio primo pc), Quake, e proprio come dicevi anche per me Screamer 2. Ma anche Duke Nukem, come potrei dimenticarlo.
Ma non sono uno a cui piace rigiocare i vecchi giochi, credo che quella grafica che oggi mi sembrerebbe troppo obsoleta potrebbe rovinarmi il ricordo di quei mitici titoli, per questo non ho mai rigiocato nulla del passato. Anzi a memoria non credo di aver rigiocato 2 volte lo stesso gioco (forse solo HL2).
Adesso non ho praticamente più il pc, gioco solo su console (è la mia prima console la One S, presa 2 anni fa), con la quale ho riscoperto il gusto di giocare di nuovo, dopo un breve periodo di stanca. In questo momento sto per completare Jedi Fallen Order, che tutto sommato si è rivelato davvero ottimo.
Lollauser
25-08-2021, 09:00
Adesso non ho praticamente più il pc, gioco solo su console (è la mia prima console la One S, presa 2 anni fa), con la quale ho riscoperto gusto di giocare di nuovo, dopo un breve periodo di stanca. In questo momento sto per completare Jedi Fallen Order, che tutto sommato si è rivelato davvero ottimo.
Temo che questo sarà il mio prossimo step, dopo anni di PCismo militante, e una breve parentesi con la PSX
Quello che finora mi ha frenato è l'inevitabile fase di insulti dalla moglie che dovrei attraversare e superare ;)
Aviatore_Gilles
25-08-2021, 10:02
e mi pareva strano che questo thread non fosse ancora scivolato nel remember eighties 🙄😉
Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk
Siamo vecchietti, prima o poi sarebbe successo. :asd:
Er Monnezza
25-08-2021, 10:21
il mio primo PC:
https://www.in-vendita.it/sh-img/2060707800_1467169137_olivetti%2B286%2Bpc.jpg
1 Mb di RAM, CPU 12 Mhz, VGA 256 colori, HDD da 20 Mb più lettore floppy da 1.44. un gioiellino.
Questo era già più evoluto :D da ragazzino avrei venduto un rene per un pc come quello :asd:
All'epoca avevo un pc chiamato Unibit PC Base, che altro non era che il tedesco Schneider Euro PC, ma in Italia venne rimarchiato e commercializzato come Unibit PC Base.
CPU 8088 da 9.54Mhz, 512k di Ram, scheda video CGA 4 colori, lettore floppy da 720k e niente hard disk :mc:
http://www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/086_068_070_0.pdf
http://1.bp.blogspot.com/-hfNrDYEt7uQ/VadZBQl7uPI/AAAAAAAABtM/V2ZmPMQ4BoY/s1600/EuroPCnew.png
https://oldcraporg.files.wordpress.com/2018/03/dsc_00391.jpg
Incredibile come quel Prince of Persia, dopo trent'anni, sia ancora perfettamente giocabile e "attuale" sia per grafica che per gameplay.
Tornando IT, dopo un periodo di pausa, son tornato a giochicchiare.
Alterno 4 giochi :
Assassin's Creed Odyssey, che punto a finire come storia (cap 7/9) e poi a girottare come "free roaming da cazzeggio" finendo le attività secondarie per millarlo.
Watch Dogs Legion, di cui completerà Bloodlines per poi ricominciarlo nella nuova modaltà Resistance (possibilmente per millare anche questo)
Desperados III, ricomiciato al massimo livello di difficotltà per provare ad ottenere tutti i badge/achievements
HITMAN, il primo (reboot), che faccio una missione alla volta e non passo alla successiva finché non ho completato tutte le sfide.
Mi sto divertendo perché son 4 giochi in cui il combat è spesso e volentieri evitabile (e io se posso il combat lo evito sempre e di solito ignro i giochi combat centrici) e son "facilmente" completabili senza troppo grind. Il tutto in attesa chiaramente di No Man's Sky Frontiers.
Silent Bob
25-08-2021, 13:49
Hitman del 2016 non è un reboot cmq, ad ogni modo se trovi da qualche parte la Gold Edition per PS4 famme un fischio :D
Hitman del 2016 non è un reboot cmq, ad ogni modo se trovi da qualche parte la Gold Edition per PS4 famme un fischio :D
Non ho manco più la PS4 Pro :D
Vado di Series X (che tra l'altro c'ho Odyssey che giusto ieri ha ricevuto update per i 60fps a 4k, una goduria).
Pensavo fosse un reboot rispetto ai precedenti, avevo finito Absolution e questo ricomincia dal reclutamento, non ho seguito molto la storia perché poi scaricai il 2 e feci un po' del legacy lì, mo' torno a HITMAN originale e provo a finirlo.
Silent Bob
25-08-2021, 14:53
Non ho manco più la PS4 Pro :D
Vado di Series X (che tra l'altro c'ho Odyssey che giusto ieri ha ricevuto update per i 60fps a 4k, una goduria).
Pensavo fosse un reboot rispetto ai precedenti, avevo finito Absolution e questo ricomincia dal reclutamento, non ho seguito molto la storia perché poi scaricai il 2 e feci un po' del legacy lì, mo' torno a HITMAN originale e provo a finirlo.
Mi comprerei pure l'Xbox per poter giocare al 2, ma mentre la GE per PS4 è introvabile, per l'Xbox costa sui 100€
-------------------------------------------------
sì, pure a me ha fregato un pò inizialmente, ma la scena finale del prologo faceva intuire che era proprio "l'inizio" di tutto.
siccome l'elenco è lungo, ed è fermo cmq al 2, questo è l'ordine "cronologico" delle missioni
https://www.reddit.com/r/HiTMAN/comments/cxj0p9/every_hitman_mission_in_chronological_order/
Il prologo della versione 2016 viene subito dopo il training del primo Hitman. Ma le missioni successive partono dopo Absolution (che in realtà non è amatissimo da tanti appassionati di Hitman).
Mi comprerei pure l'Xbox per poter giocare al 2, ma mentre la GE per PS4 è introvabile, per l'Xbox costa sui 100€
-------------------------------------------------
sì, pure a me ha fregato un pò inizialmente, ma la scena finale del prologo faceva intuire che era proprio "l'inizio" di tutto.
siccome l'elenco è lungo, ed è fermo cmq al 2, questo è l'ordine "cronologico" delle missioni
https://www.reddit.com/r/HiTMAN/comments/cxj0p9/every_hitman_mission_in_chronological_order/
Il prologo della versione 2016 viene subito dopo il training del primo Hitman. Ma le missioni successive partono dopo Absolution (che in realtà non è amatissimo da tanti appassionati di Hitman).
Ma che c'è nella GE di diverso?
Silent Bob
25-08-2021, 15:24
Ma che c'è nella GE di diverso?
Stai giocando all'1 giusto?
Se hai la versione normale i DLC (tipo The Icon) non sono disponibili, mentre nella Definitive Edition sì.
Idem per le versioni deluxe successive, oltre le missioni normali hai ulteriori missioni secondarie aumentando le ore di gioco e rendendolo meno ripetitivo.
In poche parole hai il gioco completo escludendo quelle a "tempo" (ora non mi ricordo come si chiamano, ma non ho il gioco sottomano).
Stai giocando all'1 giusto?
Se hai la versione normale i DLC (tipo The Icon) non sono disponibili, mentre nella Definitive Edition sì.
Idem per le versioni deluxe successive, oltre le missioni normali hai ulteriori missioni secondarie aumentando le ore di gioco e rendendolo meno ripetitivo.
In poche parole hai il gioco completo escludendo quelle a "tempo" (ora non mi ricordo come si chiamano, ma non ho il gioco sottomano).
Ah capito, infatti guardavo ieri e vedevo che c'è in effetti poca roba.
In pratica mancano tutti gli elusive target?
Silent Bob
25-08-2021, 19:30
Ah capito, infatti guardavo ieri e vedevo che c'è in effetti poca roba.
In pratica mancano tutti gli elusive target?
esatto, infatti mi sarebbe piaciuto fare quello dopo aver fatto tutte le missioni principali e secondarie, in versione normale e professionale, e quasi tutte le escalation (me ne mancavano giusto alcune).
Silent Bob
25-08-2021, 19:31
---
Restless
26-08-2021, 08:06
I vari AC.... sono proprio quei titoli che mi hanno allontanato dal mondo pc per molti anni (senza farne mai più ritorno peraltro).
Quella formula di gioco la odio, mln di oggetti da trovare sparsi per le mappe senza un criterio, nessun mordente, noia totale assoluta, senza mai una trama ben congegnata. Che noia, ho staccato il pc nel 2016 dopo l'ennesimo AC e non ho voluto più saperne, probabilmente fu la famosa "goccia". Non odio i free roaming in generale, anzi GTA 5 è uno dei titoli che ho apprezzato di più in assoluto, perché c'è una trama, perché è coinvolgente al massimo, odio solo gli AC e tutti quei giochi che si ispirano a quel genere, cioè i free roaming senza contenuti e trame decenti.
Poi dopo qualche anno grazie ad android mi sono riavvicinato di nuovo ai vg (giocavo su tv box col gamepad), e infine la mia prima console (a poco meno di 50 anni). Ma non toccherò un AC manco con un bastone, mai più!
Io dal basso della mia vecchitudine di 47 enne continuo a giocare a Rainbow Island:sofico:
esatto, infatti mi sarebbe piaciuto fare quello dopo aver fatto tutte le missioni principali e secondarie, in versione normale e professionale, e quasi tutte le escalation (me ne mancavano giusto alcune).
Bè, adesso provo a finire le missione base, poi vedo che c'è un 20€ di upgrade to deluxe edition con altre missioni, se lo scontano e finisco il resto ci facci un pensiero.
Bè, adesso provo a finire le missione base, poi vedo che c'è un 20€ di upgrade to deluxe edition con altre missioni, se lo scontano e finisco il resto ci facci un pensiero.
è che lo giochi su console, altrimenti con 10€:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526571&postcount=10504
rattopazzo
26-08-2021, 20:17
Io dal basso della mia vecchitudine di 47 enne continuo a giocare a Rainbow Island:sofico:
Quello è intramontabile, di tanto in tanto mi ci faccio anch'io una partitina
è che lo giochi su console, altrimenti con 10€:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526571&postcount=10504
Eh lo so, ma lo presi tempo fa su console perché era in sconto (e avevo un vecchio PC). Comunque prima finisco la roba base, poi vediamo.
Io dal basso della mia vecchitudine di 47 enne continuo a giocare a Rainbow Island:sofico:
Tanta stima!
Conservo ancora gelosamente la mia copia per amiga, è uno dei miei giochi preferiti. :sofico:
Rainy nights
26-08-2021, 22:21
:D Oggi è uscita la remastered di Myst. Spettacolare.
Per rimanere in tema "siamo vecchi!".
:D Oggi è uscita la remastered di Myst. Spettacolare.
Per rimanere in tema "siamo vecchi!".
Visto ieri su gog, il primo ed unico commento era questo:
Endless hours of boredom in an empty world that presumeably they all got bored of and left. Semi decent graphics for its age
Two stars is being very generous. :doh:
Pensa che per me la boredom assoluta è The Last of Us :asd:
Sarà uno che adora i giochi jappi.
I vari AC.... sono proprio quei titoli che mi hanno allontanato dal mondo pc per molti anni (senza farne mai più ritorno peraltro).
Quella formula di gioco la odio, mln di oggetti da trovare sparsi per le mappe senza un criterio, nessun mordente, noia totale assoluta, senza mai una trama ben congegnata. Che noia, ho staccato il pc nel 2016 dopo l'ennesimo AC e non ho voluto più saperne, probabilmente fu la famosa "goccia". Non odio i free roaming in generale, anzi GTA 5 è uno dei titoli che ho apprezzato di più in assoluto, perché c'è una trama, perché è coinvolgente al massimo, odio solo gli AC e tutti quei giochi che si ispirano a quel genere, cioè i free roaming senza contenuti e trame decenti.
Poi dopo qualche anno grazie ad android mi sono riavvicinato di nuovo ai vg (giocavo su tv box col gamepad), e infine la mia prima console (a poco meno di 50 anni). Ma non toccherò un AC manco con un bastone, mai più!
Allora si devi evitare i vari AC, Watch Dogs, Ghost Recon, Far Cry e The Division
Ubisoft è solita creare giochi in cui si fanno le stesse cose in repeat in giro e c'è chi giustamente si rompe e non ci trova nulla di divertente. Ci butta anche una trama, trama che può benissimo partire scenica e finire che si erano stufati pure gli sviluppatori però.
AC ha il vantaggio dei luoghi da vedere, gli altri che hanno ormai tutti la coop e si posso fare con un amico.
Il modo per affrontarli per chi si scoccia del total-repeat è non stare a perdere tempo e tirare dritto, altrimenti ne inizi 20 e ne finisci sempre zero.
Io li chiamerei "finti-rpg".
Quelli alla Horizon Zero Dawn pure sono "finti-rpg", in giro a conti fatti c'è poco o nulla se non un respaw selvaggio e roba per completismo (e l'ho platinato lo conosco benissimo), perché il gioco lo si fa in un mondo Open ma è un classico action-adventure che anni fa avrebbero fatto con corridoi larghi.
Ormai a buttarci open world e qualche quest manca solo FIFA :asd:
:D Oggi è uscita la remastered di Myst. Spettacolare.
Per rimanere in tema "siamo vecchi!".
e il seguito di psychonauts anche se rispetto a Myst il primo psychonauts è uscito ieri :asd:
Lollauser
27-08-2021, 09:36
Si infatti...stufarsi dei videogiochi moderni perchè gli AC ci hanno rotto è come dire che non compro più la macchina perchè mi ha rotto le balle la Golf :asd:
E' anche vero che effettivamente possiamo prenderli come paradigma di una parte (anche consistente) del mondo videoludico contemporaneo.
Figa la definizione "finti gdr", la condivido :D
Questo perchè oggi il termine "gdr" pare debba essere obbligatoriamente inserito nella definizione di ogni titolo tripla A...il che unito all'altrettanto onnipresente caratteristica dell' "open world" porta a giochi sempre più grandi, ricchi di contenuti fotocopiati e poveri di personalità (leggesi scrittura).
Io mi sono spesso chiesto, ma il mercato vuole veramente questo? e non mi riferisco ovviamente alla nicchia degli ultra-quarantenni come noi ;)
A me gli open world piaciono, dai tempi di Daggerfall, ma devono essere un minimo di qualità, non solo di quantità, e scusate l'ovvietà.
Altrimenti, come già scritto da diversi, anch'io preferisco rivolgermi al mercato dell'Indie, e magari spendere (Se le trovo..) 10-15 ore su un bel concept, che mi diverte e fa venire voglia di tornare a giocarlo, finchè dura.
Silent Bob
27-08-2021, 09:37
Oddio, io HZD l'ho considerato una versione "easy" di un hack 'n' slash , di GDR ha il minimo sindacale
è che lo giochi su console, altrimenti con 10€:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47526571&postcount=10504
assurdo per 2 motivi:
° se avessi un PC veramente decente l'avrei preso subito
° scoccia un minimo perché è stato già regalato l'1 completo su Epic
:D Oggi è uscita la remastered di Myst. Spettacolare..
Myst iniziato tanti anni fa e mai finito, a pensare che comprai il primo in un negozio a 10€ (una 15ina almeno di anni fa), ma fra una cosa e l'altra mai continuato e finito
Il bello è che ho accennato qualche pagina fa che sto giocando a The Witness, dove "diciamo" fai qualcosa di simile, e molti enigmi non sono proprio di primo pelo (nonostante ciò almeno 2 cose le ho completate lì, senza info in rete).
L'ironia è che tra i puzzle che gradisco di meno son quelli in versione "tetris", uno dei pochi giochi che ogni tanto riprendo per passatempo, anche su Switch
Bè, adesso provo a finire le missione base, poi vedo che c'è un 20€ di upgrade to deluxe edition con altre missioni, se lo scontano e finisco il resto ci facci un pensiero.
Conta che la definitive la trovai a 15€ (mentre non si sa il perché sulla PS4 non escono più le versioni complete del 2...). Quindi sì, nonostante adori la serie, non ci spenderei troppo.
I vari AC.... sono proprio quei titoli che mi hanno allontanato dal mondo pc per molti anni (senza farne mai più ritorno peraltro).
...
ah, i giochi su PC li avevo smessi di giocare dalla prima PSX, o meglio sempre meno titoli, ma per un motivo più semplice, la rottura dei settaggi :D
A pensare che proprio su Uplay ho cominciato a giocare AC 2, mai giocati finora, ma non sono andato avanti.
Non odio i free roaming in generale, anzi GTA 5 è uno dei titoli che ho apprezzato di più in assoluto, perché c'è una trama, perché è coinvolgente al massimo, odio solo gli AC e tutti quei giochi che si ispirano a quel genere, cioè i free roaming senza contenuti e trame decenti.
A pensare che io adoro il free roaming, ma GTA5 l'ho considerato quasi il peggiore della serie.
Diciamo che ci son vari tipi di free roaming. E diciamo che Free Roaming son considerati anche i titoli che ti permettono di girare tutta una mappa (ma che in realtà puoi esplorare fino ad un certo punto).
Cmq ho un amico che al contrario di me ha giocato molto ai vari AC ma poi ha mollato perché dicevano che erano tutti uguali
Sberla101
27-08-2021, 09:59
buondì! rispondendo alla domanda del titolo del thread:
Bannerlord
Quake (la remastered)
Arma 3
The Simpson Hit & Run (acquistato sulla baia in questi giorni, lo volevo "recuperare"(grande mancanza)
FS2020
Dorfromantik
The Long Dark.
Per ora è tutto, in attesa che Microprose e SH associate rilascino qualcosa
AC 1, 2, Brotherhood, Revelations e III son straordinari come storia proprio, Desmond, Lucy, i precursori, la fine del mondo, ecc.
Dal IV, e Unity, Syndicate e Rogue son meglio come gameplay, niente storia, ma son sempre Assassin's Creed
Origins, Odyssey e Valhalla manco son più AC, son Action RPG open world da cazzeggio.
29Leonardo
27-08-2021, 13:32
Io che avevo giocato solo il primo AC, e schifato il 2, ho giocato con piacere il 4 in questo periodo.
Per carità è sempre la solita cagatella di gameplay ma almeno l'ambientazione è figa e il tizio che controlliamo agisce per i stramaledettissimi *azzi suoi invece di immischiarsi troppo nel pippone templari contro assassini che onestamente mi annoiava sempre.
Ce l'avevo gratis su uplay riscattato insieme ad altri che dubito giocherò, mai piaciuta nemmeno a me sta serie.
Diciamo che delle produzioni ubisoft recenti il primo watch dogs mi è piaciuto parecchio, lo ritengo superiore pure a gtaV come esperienza single-player...il secondo mi fa ribrezzo per quanto è cringe all'ennesima potenza.
Mi incuriosisce il primo division, ma mi lascia perplesso il tempo medio di completamento su howlong, possibile duri cosi tanto?
Che caxxo vuol dire cringe? :asd:
WD1 miglior gioco Ubisoft da The Sands of Time, pochi caxxi.
29Leonardo
27-08-2021, 19:49
Che caxxo vuol dire cringe? :asd:
WD1 miglior gioco Ubisoft da The Sands of Time, pochi caxxi.
https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/cringe/18487
Rainy nights
27-08-2021, 20:54
Visto ieri su gog, il primo ed unico commento era questo:
:doh:
Non commento, mi sembrano quelli che criticano la resurrected di D2 perché "il gameplay è vecchio e rispetto ai giochi attuali mi annoia". :asd:
Che caxxo vuol dire cringe? :asd:
WD1 miglior gioco Ubisoft da The Sands of Time, pochi caxxi.
:O Oldone detected.
29Leonardo
27-08-2021, 21:59
Non commento, -> mi sembrano quelli che criticano la resurrected di D2 perché "il gameplay è vecchio e rispetto ai giochi attuali mi annoia". :asd:
inconsistency detected
check : announcer is a woman?
:asd:
Rainy nights
28-08-2021, 06:54
inconsistency detected
check : announcer is a woman?
:asd:
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.