View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
:D :D
Dead Space non è certo meno inquietante di Alien Isolation, per me è sempre stato un gioco eccezionale per la tensione continua che si prova nel vagare per la nave... col remake poi lo splatter delle pareti (perdonatemi la licenza :p ) e i giochi di luce/ombre dei locali e dei corridoi sono decisamente migliori dell'originale 2008 e quindi ancor più tremendi.
:D :D
Dead Space non è certo meno inquietante di Alien Isolation, per me è sempre stato un gioco eccezionale per la tensione continua che si prova nel vagare per la nave... col remake poi lo splatter delle pareti (perdonatemi la licenza :p ) e i giochi di luce/ombre dei locali e dei corridoi sono decisamente migliori dell'originale 2008 e quindi ancor più tremendi.
Dead Space non mi ha mai attirato e non l ho recuperato tra i vecchi giochi da fare. Non so perché..
La cosa che non apprezzo di molti giochi recenti è l essere eccessivamente lunghi.
Troppo annacquati con troppe secondarie simili, troppi oggetti da raccogliere non utili ai fini della trama tanto per accumulare ore e ore.
A me piace proprio l opposto di tutto ciò.
A me invece piace fare tutto il resto.. però mi piacciono anche le storie se ben raccontate (Wildermyth) e adoro lo storytelling ambientale, per me eccesso in Sniper Ghost Warrior 3... È l'open world qui che racconta il mondo di gioco, più che i dialoghi o i documenti.
Quanto è figo Buggos, due crash da riavvio, ma chissene... Uno dei giochi più divertenti che ho fatto negli ultimi anni.
Bobby, Dead Space non ha quei difetti, è proprio un'esperienza di sopravvivenza attraverso la risoluzione di vari problemi in una astronave piena di morte...
Un signor gioco.
Si non mi riferivo a dead space infatti.
Bo sarà la tuta e il portamento gobbo del tizio che mi urta :asd:
in Dead space occorre un attimino entrarci, se non altro ripensando alla trilogia originale in particolare al primo, abituati come siamo a vedere l' alter ego corrersela e saltellare in tutti i corridoi, poi se c'è una cosa di cui avrei fatto volentieri a meno sono i puzzle ambientali, un modo per allungare un po' il brodo ma non vorrei tornarci.
Alien isolation prima o poi lo porterò a termine.. ma è un gioco che ti fa sentire completamente nudo e braccato, essere insomma la preda, non potendo contare nemmeno su un'arma potente (o almeno così mi pare che fosse), senz'altro l'atmosfera la ricordo da primi della classe ma la condizione che ho descritto la considero un po' frustrante
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Cari vechietti come me, mi sa che andrà a finire prima del previsto che dovrò appendere il controller al chiodo :D a causa delle mani doloranti.
Non so se esistono joystick/controller che consentano di giocare bene con le console anche per chi ha problemi alle mani. Altrimenti dovrei usare mouse e tastiera ma non tutti i giochi le supportano o sono adatti a tali periferiche.
Eppoi la console ce l'ho in soggiorno...
Vabbè scusate lo sfogo, sono un pò demoralizzato :D
Dead Space (non remake) ai tempi lo avevo rage-quittato verso la fine.
Nel remake sto ancora al terzo capitolo e sto già nell'inferno :D
Secondo me è il gioco più horror mai fatto... Alien Isolation uccideva dalla noia...
carloUba
20-10-2024, 18:59
no, se usi il termine "startare" direi piuttosto che non sei invecchiato abbastanza :asd:
Credo che l'utilizzo di un termine del genere qualifichi a prescindere dall'età.
Roland74Fun
21-10-2024, 07:30
Complice il mese di Halloween ho startato il remake di Dead Space...
Sarò invecchiato... ma... 1) sto gioco mi fa ca*are in mano... 2) lo sto trovando estremamente difficile... di una difficoltà propria di altri tempi...
Sono invecchiato male pure io ?
Io sono vecchio e lo sto giocando solo ora. Forse sono quasi alla fine.
delle volte mi triggero perché il gioco non ti guida e non ti da le soluzioni pronte col cucchiaino. Bellissime le scene di quando muori....
Anche graficamente è gradevole, non sfigura davanti al remake.
Lollauser
21-10-2024, 08:59
OT riporto anche qua che è un thread molto frequentato: occhio se dovete reinserire username e password
vedere qui gli ultimi post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48629858#post48629858
Dead Space lo finii al tempo 2008, non mi parve particolarmente ostico, mi lessi anche il libro prequel molto bello, poi però quando lessi che DS2 era diventato più action e meno suirvival, mollati del tutto la serie e sicuro non gioco al remake che le gnocche son diventate cessi :asd:
Preferisco al momento divertirmi con indie (o comunquue non grosse produzioni) di alto livello:
Sto lentamente continuando ad ottenere medaglie in Shadow Tactics, non so se le otterrò tutte, ma vado avanti finché mi diverto (poi avrò Aiko's Choice), troppo divertente.
In Wildermyth ho intenzioni di finire tutte e 5 le campagne sicuro, poi vedrò se farmi anche gli achievements, ma resta uno dei migliori titoli degli ultimi anni a mani basse. Poi capisco chi invece preferisca i cino-jappi mazzuola tutti, questo è sicuro meno interessante, vuoi perché è a turni, vuoi perché è un story telling procedurale disegnato come un gioco tabletop... trovo il sistema di Interfuse uno dei sistemi magici più originali che abbia visto in un gioco. In pratica un mystic può come swift action (azione istantanea che non brucia uno dei due slot per turno) interfondersi (l'anima?) con un oggetto nella mappa di combattimento (furniture, alberi, torcie, qualsiasi cosa). Una volta interfuso, il mistico può eseguire una "magia" basata sull'oggetto legato (che so, se è pietra vien lanciato un disco, se è fuoco un sporta di fireball, se è legno una esplosione di schegge, ecc) che può essere ad area o indirizzata verso un particolare nemico. E chiaramente si può ampliare con abilità al passaggio di livello, tipo rendere velenosi i tile su cui viene eseguito un interfuse. Poi vabbè, è scritto benissimo, ma direi che è abbastanza ostico anche per chi bazzica di inglese.
Buggos che dire? A parte i crash che paiono far saltare il PC e che capitano giustamente quasi a fine missione, è un auto-battler talmente godurioso che quando crasha e si riavviai il PC penso "dai dai che mi rifaccio la missione da zero" :asd:
... e poi... c'è lui :asd: No Man's Sky, vediamo che si inventano 'sta settimana, sicuro una nuova Spedizione, vediamo se sarà update minore o Worlds Part 2
Non so come risponderti. Tu che vuoi fare? Vorresti uscire da quello che sembra "una situazione di stallo" dove non hai piú stimoli e continuare a giocare... oppure stai semplicemente perdendo la passione e quindi stai pian piano preferendo a dedicarti a qualcosa che non fa piú parte del mondo del gaming?
Nessuna delle due é una brutta cosa, sappilo. A quest'etá é normale.
Eeh qui mi sa che ti capiamo un po tutti, e ci siamo passati più o meno recentemente. E ne abbiamo discusso
Tu oltretutto hai fatto del gaming anche un lavoro per una parte della tua vita (conclusa credo) quindi è ancora più importante per te, e di conseguenza lo è altrettanto il calo di interesse ;)
Se senti il bisogno di staccare, io semplicemente staccherei, ma non per due giorni...per un bel pezzettino anche se ti torna inizialmente un po di voglia, altrimenti ti ritroveresti al punto di partenza secondo me.
E stai a vedere quello che succede, seguendo altre passioni.
Quanto allo stato attuale del mercato, io la penso come Cutter90: si è sempre andati a periodi. 15 anni fa sembravano spariti i gdr decenti per dire, e si salutava con entusiasmo anche na robetta come DA: O, poi è spuntata una nuova età dell'oro. Idem le avventure grafiche, fiorite sparite ritornate ed ora di nuovo sparite. Ecc.
Il segreto secondo me è staccare completamente dall'hype e dalla novità. E soprattutto noi qua, essendo giocatori maturi, dovremmo avere maturato ormai la conoscenza dei nostri gusti. E dovremmo essere tranquillamente in grado di fregarcene se tutti parlano di Wukong (per dire il primo che mi viene in mente) se non è un genere di nostro interesse.
Insomma dovremmo essere in qualche modo disgiunti dall'attualità, per così dire, del mercato e vederlo più in ottica storica, sia come possibilità offerte che criticamente.
Per quanto mi riguarda col mio backlog potrebbero smettere di uscire giochi il 21/11 (giusto perchè il 20 esce Stalker 2, unico preordine della mia vita :fagiano: ) e non ne soffrirei
Secondo me bisogna dedicarsi a più cose se no è normale che fare sempre la stessa cosa viene a noia.
Io è da agosto che non tocco un gioco anche se per altri motivi va bè
Rispondo un po' a tutti: non lo vivo come un dramma. Semplicemente, come fatto in passato, rallenterò e se sarà mi fermerò. Tanto nulla toglie che potrò eventualmente riprendere.
Leggevo giusto stamattina un articoletto relativo a un twitter di un dev
https://x.com/BRKeogh/status/1846426929714594067?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1846426929714594067%7Ctwgr%5E175a7e73328183181144b1fd26b5d2f77ebf7d0f%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.everyeye.it%2Fnotizie%2Ftroppi-videogiochi-mercato-superato-numero-titoli-lanciati-2023-750492.html
Mi limito a estrapolare l'immagine che riassume tutto
https://i.imgur.com/nFOKpoz.jpeg
Il mercato è iper saturo e non regge
Restless
21-10-2024, 09:57
Non capisco, ma a che si riferisce tutto questo numero di releases che fino ad alcuni anni fa non c'era? Esempio: guardare la differenza tra il 2012 e oggi: 326 contro oltre 14000?
Non riesco a vedere una tale quantità di uscite rispetto a una volta, non è credibile. Si tratta di giochilli da qualche mega fatti da privati?
Il mercato è iper saturo e non regge
Reggere regge, come tutti i mercati, perché la gente ama spendere a caxxo per poi lamentarsi che non ci stanno i soldi... Steam è la summa di tutto ciò... l'utente medio (e ci sono anche io, che però praticamente non spendo soldi per qualsiasi cosa, quindi non ho problemi sotto quell'aspetto) possiede centinaia di giochi e ne avrà giocati 1/10 e finiti ancora meno.
Motivo per cui io cerco di evitare di comprare roba nuova d'ora in avanti, anche perché non esce niente di eccezionale sotto qualsiasi aspetto da 10-15 anni almeno... cioè davvero, ci son giochi recenti che facciano gridare al miracolo grafico/tecnologico? No. Io ho vissuto il passaggio da 2D a 3D che fu assurdo, ma anche Crysis, niente di tutto ciò da eoni ormai. Idem per le trame/storie, dov'è il nuovo Torment? Dove sono le storie di Bloodlines? Dove sono i giochi divertenti come Monkey Island? Ci son storielle piacevoli paragonabili a un film d'azione americano. Nessuno che sfrutti davvero il media ludico interattivo, tutti a scimmiottare la Marvel (che fa già di suo ca..re a spruzzo). E a livello di gameplay idem, siam fermi a giochi che se son validi lo sono perché riprendono fedelmente giochi del passato. Si salvano gli indie, certi indie, ma anche qui... ormai quelli veramente originali si contano sulle dita di una mano monca
Tanto vale giocarsi uno dei centinaia di titoli in libreria mai giocati o riprendere uno vecchhio e valido e moddarlo...
E' evidente che non regge perché tante software house sono in crisi. Gli obiettivi di vendita sono assurdi e la competizione (anche tra i titoli maggiori) è enorme. Si stanno schiantando male. Chiaro che non finirà tutto ma dovranno trovare nuovi equilibri.
Il numero include, certo, anche tutta una serie di titoli indie-cazzatine di cui non sapremo mai nulla. Chiaro che questi falsano (e non di poco) i numeri ma il concetto di cui sopra rimane.
E' evidente che non regge perché tante software house sono in crisi. Gli obiettivi di vendita sono assurdi e la competizione (anche tra i titoli maggiori) è enorme. Si stanno schiantando male. Chiaro che non finirà tutto ma dovranno trovare nuovi equilibri.
Ma io spero falliscano tutti, alla grande, da Ubisoft a EA passando per Microsoft (con tutto quello che possiede, in primis Bethesda), Sony, Rockstar e Square... mammagari... negli ultimi 10 anni non hanno prodotto nulla di decente, niente, zero... potremmo eliminare tranquillamente gli ultimi 10 anni di questi mega publisher e non ci accorgeremmo di nulla... e se fallissero è perché hanno voluto inseguire il mega profitto a tutti i costi, anziché concentrarsi sul fare qualcosa di valido, e ben gli sta.
Io ormai non sopporto più, in nessun campo, la ricerca del profitto come obiettivo primario... produci roba valida prima, mettici impegno e passione (non parlo solo di giochi eh, di tutto), e vedrai che poi arriverà anche il profitto. Io non spendo più soldi per chi come obiettivo primario ha quello di farsi dare i miei soldi...
Ci salveranno gli indie fatti con passione. Wildermyth per dire questo è il messaggio di "addio".
https://store.steampowered.com/news/app/763890/view/4151834437164418980
Han fatto quell che volevano, hanno anche guadagnato bene, ma non è loro intenzione mungere la vacca inutilmente. Fanno solo bugfixing e porting su console...
Non cito la miglior sw house indie planetaria che sviluppa il miglior gioco planetario, che continua ad aggiornare gratis da 11 anni, e che a breve rilascerà il secondo miglior gioco planetario, perché tanto lo sapete :asd:
Alhazred
21-10-2024, 10:25
Non capisco, ma a che si riferisce tutto questo numero di releases che fino ad alcuni anni fa non c'era? Esempio: guardare la differenza tra il 2012 e oggi: 326 contro oltre 14000?
Non riesco a vedere una tale quantità di uscite rispetto a una volta, non è credibile. Si tratta di giochilli da qualche mega fatti da privati?
L'incremento è dovuto al diffondersi di giochi Indie.
Prima erano solo le software house organizzate a poter gestire la realizzazione di un gioco, poi con l'evoluzione dei game engine, che hanno automatizzato e reso più semplici molti aspetti, anche singoli o al più piccoli gruppi di programmatori sono diventati sufficienti per tirar fuori un gioco.
Oltre Black Mirrow iniziato Lies of P.
Lollauser
21-10-2024, 10:26
Interessante tabella, come già suggerito da Max è ovvio che sono numeri drogati dal fatto che da anni su Steam si può pubblicare tutto (dal 2013 se non erro hanno tolto l'approvazione, e ora l'accesso alla piattaforma è praticamente libero se non ho capito male).
La cosa mi ha incuriosito e da una ricerchina veloce ho trovato questo:
https://www.reddit.com/r/gaming/comments/10s36qq/i_am_really_surprised_to_see_that_39_of_games/
https://i.imgur.com/kajFLSe.png
Sono dati del 2021 ma non penso ad oggi cambino molto
Come si vede quasi metà del contenutodi Steam è quello che si può tranquillamente bollare come fuffa inutile. Certo qualche idea o titolo valido ci sarà, ma una minima minima parte.
Quindi, secondo me, quell'aumento vertiginoso dell'offerta che si vede dal grafico postato da Max è molto drogato dal discorso indie.
Che poi all'altro estremo l'offerta sia aumentata in generale certo, ma è aumentata anche la dimensione del mercato.
Io ormai non sopporto più, in nessun campo, la ricerca del profitto come obiettivo primario... produci roba valida prima, mettici impegno e passione (non parlo solo di giochi eh, di tutto), e vedrai che poi arriverà anche il profitto. Io non spendo più soldi per chi come obiettivo primario ha quello di farsi dare i miei soldi...
Concordo ed era un discorso già fatto: il problema è che non partono da un concept, da un'idea di gameplay o trama ma dalla ricerca del profitto, senza averne altre. Vedi Concord.
Però stiamo tenendo conto di chi sta ai vertici. Ci sono anche persone e validi lavoratori che ci stanno rimettendo il lavoro. Alcuni addirittura abbandonano il settore e questo non è un bene.
Figuriamoci poi se prendiamo in considerazione l'uso delle IA, dove si porta all'estremo il concetto di ricerca di profitto in assenza di idee.
Interessante tabella, come già suggerito da Max è ovvio che sono numeri drogati dal fatto che da anni su Steam si può pubblicare tutto (dal 2013 se non erro hanno tolto l'approvazione, e ora l'accesso alla piattaforma è praticamente libero se non ho capito male).
La cosa mi ha incuriosito e da una ricerchina veloce ho trovato questo:
*cut*
Sono dati del 2021 ma non penso ad oggi cambino molto
Come si vede quasi metà del contenutodi Steam è quello che si può tranquillamente bollare come fuffa inutile. Certo qualche idea o titolo valido ci sarà, ma una minima minima parte.
Quindi, secondo me, quell'aumento vertiginoso dell'offerta che si vede dal grafico postato da Max è molto drogato dal discorso indie.
Che poi all'altro estremo l'offerta sia aumentata in generale certo, ma è aumentata anche la dimensione del mercato.
Difatti ne tenevo conto ma anche tenendone conto.. Sono comunque troppi e si percepisce (sia noi che chi li fa). Tutti sperano di sbancare ma poi il potere d'acquisto quello rimane. E ci si trova a chiedersi perché un gioco valido vende molto poco, sovrastato da altri.
Concordo ed era un discorso già fatto: il problema è che non partono da un concept, da un'idea di gameplay o trama ma dalla ricerca del profitto, senza averne altre. Vedi Concord.
Che è Concord?
Però stiamo tenendo conto di chi sta ai vertici. Ci sono anche persone e validi lavoratori che ci stanno rimettendo il lavoro. Alcuni addirittura abbandonano il settore e questo non è un bene.
Il problema son le aziende pubbliche, in qualsiasi settore, se sei una "SPA" fai solo ed esclusivamente gli interessi degli investitori, non dei clienti... e purtroppo i primi a non capirlo sono proprio i clienti. Riquoto Nate Austin di Wildermyth: We're an independent studio, which means we're not answerable to investors. Nobody is shutting us down. We are going into hibernation because we are done with this project.
Figuriamoci poi se prendiamo in considerazione l'uso delle IA, dove si porta all'estremo il concetto di ricerca di profitto in assenza di idee.
L'IA è uno strumento, come poteva essere il word processor 30 anni fa, lo devi usare per velocizzare e semplificare il processo di produzione di qualsiasi cosa, non per rimpiazzare il tuo lavoro.
Fermo restando che io son un fautore del procedurale sempre e comunque perché permette di creare esperienze uniche, ma per essere fatto bene richiede nell'uomo capacità e impegno paragonabili a quelle usate per creare le storie o il gameplay dei migliori titoli di sempre... non è che scrivi codice a caxxo e hai fatto il procedurale ... solo l'idea "tecnica" dietro un Infiniminer che poi ha ispirato Minecraft è geniale, non tanto per il procedurale in se, ma perché permette di creare un mondo completamente modificabile che gira su un telefonino.
Il problema son le aziende pubbliche, in qualsiasi settore, se sei una "SPA" fai solo ed esclusivamente gli interessi degli investitori, non dei clienti... e purtroppo i primi a non capirlo sono proprio i clienti.
Non sono d'accordo. E' chiaro che debba esserci anche il profitto. Il punto, come già trattato in precedenza, è che non può essere l'unico obiettivo. Ed è quello che hai appena detto anche tu nel post passato :asd:
Io ormai non sopporto più, in nessun campo, la ricerca del profitto come obiettivo primario... produci roba valida prima, mettici impegno e passione (non parlo solo di giochi eh, di tutto), e vedrai che poi arriverà anche il profitto.
Il problema è che ormai troppo spesso manca la passione per i giochi, tra quelli che i giochi li fanno. O meglio, tra i loro capi.
L'IA è uno strumento, come poteva essere il word processor 30 anni fa, lo devi usare per velocizzare e semplificare il processo di produzione di qualsiasi cosa, non per rimpiazzare il tuo lavoro.
Assolutamente. Il problema è che lo stanno sfruttando per evitare di pagare chi scrive sceneggiature, dialoghi, chi si occupa di arte. Non tutti, chiaro, ma l'idea di molti ai vertici è tagliare ove ritengono possibile per massimizzare i profitti. E il problema è quello di cui si parlava sopra: mancanza di passione e mancanza di capacità di considerare il gioco come arte. Per qualcuno è solo potenziale profitto: lasciamo fare all'IA e speriamo che venda bene, così ci possiamo mantenere il nostro stile di vita.
Però vedi.. cercano di aumentare i ritmi per cosa? Per arrivare a 20000 titoli l'anno? 50000? :mbe:
Non sono d'accordo. E' chiaro che debba esserci anche il profitto. Il punto, come già trattato in precedenza, è che non può essere l'unico obiettivo. Ed è quello che hai appena detto anche tu nel post passato :asd:
Il problema è che ormai troppo spesso manca la passione per i giochi, tra quelli che i giochi li fanno. O meglio, tra i loro capi.
Puoi fare profitto anche senza diventare azienda pubblica eh... Valve ed Epic son private, per dire. Io aborro le aziende pubbliche :asd:
Ma io spero falliscano tutti, alla grande, da Ubisoft a EA passando per Microsoft (con tutto quello che possiede, in primis Bethesda), Sony, Rockstar e Square... mammagari... negli ultimi 10 anni non hanno prodotto nulla di decente, niente, zero... potremmo eliminare tranquillamente gli ultimi 10 anni di questi mega publisher e non ci accorgeremmo di nulla... e se fallissero è perché hanno voluto inseguire il mega profitto a tutti i costi, anziché concentrarsi sul fare qualcosa di valido, e ben gli sta.
Io ormai non sopporto più, in nessun campo, la ricerca del profitto come obiettivo primario... produci roba valida prima, mettici impegno e passione (non parlo solo di giochi eh, di tutto), e vedrai che poi arriverà anche il profitto. Io non spendo più soldi per chi come obiettivo primario ha quello di farsi dare i miei soldi...
Ci salveranno gli indie fatti con passione. Wildermyth per dire questo è il messaggio di "addio".
https://store.steampowered.com/news/app/763890/view/4151834437164418980
Han fatto quell che volevano, hanno anche guadagnato bene, ma non è loro intenzione mungere la vacca inutilmente. Fanno solo bugfixing e porting su console...
Non cito la miglior sw house indie planetaria che sviluppa il miglior gioco planetario, che continua ad aggiornare gratis da 11 anni, e che a breve rilascerà il secondo miglior gioco planetario, perché tanto lo sapete :asd:
Concordo sul tuo odio feroce per gli affaristi nudi e crudi, ma spari una boiata se dici che negli ultimi 10 anni non sono usciti titoli meravigliosi.
RDR2, TW3 + espansioni, CP2077, sono autentici capolavori action che hanno riscritto i limiti di riferimento dell'ampio genere action sia per tecnica che per grandezza di storia e profondità dei personaggi.
E sono tutti venuti da SH top.
Poi personalmente ritengo tanti altri titoli di notevole spessore, vedi Prey, Alien Isolation, Metro Exodus, Wolfenstein The New Order, Detroit e vari altri.
Dirt Rally 2 e Forza Horizon 4 e 5 fra i giochi di auto hanno LETTERALMENTE STRAVOLTO il genere e se piacciono le auto sono formidabili.
Altri prodotti di software house top.
Poi su Days Gone, gli Horizon, Kingdom Come Deliverance e tanti tanti altri non mi pronuncio perchè devo ancora giocarli, ma mi sembrano signori giochi.
Cose buonissime ne sono uscite eccome, anzi, più che nel decennio precedente.
Soma, 2015. Avercene. Ok, è un mezzo indie. Ma senza la tecnologia odierna non avrebbe dato le stesse emozioni. Lo stesso gioco nel 1995 sarebbe uscito molto peggio.
Di che stiamo parlando, Go Foxes?
;)
Ma io ho specificato che quei publisher non hanno fatto roba decente, non che sono 10 anni che non esce nella di decente.
Però ti rispondo :asd:
Concordo sul tuo odio feroce per gli affaristi nudi e crudi, ma spari una boiata se dici che negli ultimi 10 anni non sono usciti titoli meravigliosi.
RDR2, TW3 + espansioni, CP2077, sono autentici capolavori action che hanno riscritto i limiti di riferimento dell'ampio genere action sia per tecnica che per grandezza di storia e profondità dei personaggi.
E sono tutti venuti da SH top.
Oddio oddio oddio... RDR2 è la noia fatta gioco. TW3 è un film interattivo (che comunque il prossimo anno ne copie 10), CP2077 è notevole sotto certi aspetti, meno sotto altri. Comunque ottimo titolo che non viene da uno di quei publisher
Poi personalmente ritengo tanti altri titoli di notevole spessore, vedi Prey, Alien Isolation, Metro Exodus, Wolfenstein The New Order, Detroit e vari altri.
Dirt Rally 2 e Forza Horizon 4 e 5 fra i giochi di auto hanno LETTERALMENTE STRAVOLTO il genere e se piacciono le auto sono formidabili.
Altri prodotti di software house top.
Poi su Days Gone, gli Horizon, Kingdom Come Deliverance e tanti tanti altri non mi pronuncio perchè devo ancora giocarli, ma mi sembrano signori giochi
Tutti titoli normalissimi, alcuni più validi, altri passabili, niente che faccia gridare al miracolo... e i migliori lo sono perché riprendono le atmosfera di vecchi titoli (Prey, che è anche il migliore tra quelli elencati). FH5 e 4 sono dei DLC di FH3 che era un DLC di FH2, che è il primo vero open world degli horizon.
Cose buonissime ne sono uscite eccome, anzi, più che nel decennio precedente.
Oddio.
2004 - 2014 è stato un discreto decennio eh... solo 2004: HL2, Doom 3, Far Cry, Chaos Theory, Riddick, San Andreas, KOTOR II, Bloodlines, Halo 2, Fable, MGS3, Rome: Total War... ma negli anni successivi FEAR, Mass Effect e DAO, Dead Space, Mirror's Edge, Alan Wake, gli Arkham, i Gears of War, gli Assassin's Creed, Stalker, Bioshock, Portal., il primo The Witcher e il 2, Modern Warfare, Crysis, Uncharted, la prima trilogia TR di Crystal Dynamics, Far Cry 3 per chiudere con Watch Dogs... e 'na marea di altri titoloni.
Per me negli ultimi 10 anni nn è uscito niente di paragonabile a quella roba lì dai grossi publisher, se non rarissimi casi, ma quelli che hai elencato tu non sono mica meglio di questi eh... manco si avvicinano per me.
Ziosilvio
21-10-2024, 19:37
Lavori in corso.
EDIT: OT rimosso, thread riaperto.
GoFoxes, hai l'obiettività offuscata dalla nostalgia per gli anni che furono. :)
Giochi (belli, piacevoli, non certo capolavori) come quelli che citi del 2004 ce ne sono stati tantissimi anche in questo decennio.
Poi definire RDR2 la noia fatta gioco... vabbè. :rolleyes:
Io ho nostalgia solo degli anni 90, post 2000 tutto (e intendo qualsiasi cosa, dal divertimento alle cose importanti) schifo :asd: in ogni caso il gaming mi pare in caduta libera da anni con decennio 90 > 2000 > 2010 > 2020... Saró io invecchiato...
Cutter90
21-10-2024, 22:12
Anche io ritengo rdr2 un gioco molto molto noioso, mal bilanciato e poco stinolante per me.Ma cmq non posso certo dire che sia un gioco "normale".
Anche io ritengo rdr2 un gioco molto molto noioso, mal bilanciato e poco stinolante per me.Ma cmq non posso certo dire che sia un gioco "normale".
Normali erano gli altri, tutta roba già vista e rivista. RDR2 è la miglior simulazione western esistente, e forse pure il gioco tecnicamente più avanzato e sicuro di produzione, ma appunto è lento e poco stimolante, e io ho quasi millato il primo dal gran che mi piacque, ma il due nada... Fatti 2 capitoli, cazzeggiato in giro e bona. Unica cosa divertente è stata la caccia, ma se devo fare quella gioco a Call of the Wild.
Comunque avendolo su Xbox probabile che lo riprenda su Steam se andasse in sconto, dato che li sto ricomprando tutti su PC che le console ormai non le tocco più, mi frena dover installare quella caxxata di robo rockstar...
Cutter90
22-10-2024, 08:10
Cmq di giochi eccellenti ne escono ancora, solo che sono magari meno mainstream. Penso a Dredge, a Frostpunk 2 ad esempio. Poi va beh, quest'anno è uscito sua maestà Wukong.
Ma oltre all'età che avanza cambiano i gusti anche in base a quello che vogliamo dai videogiochi in quel determinato momento di vita.
Cmq di giochi eccellenti ne escono ancora, solo che sono magari meno mainstream. Penso a Dredge, a Frostpunk 2 ad esempio. Poi va beh, quest'anno è uscito sua maestà Wukong.
Ma oltre all'età che avanza cambiano i gusti anche in base a quello che vogliamo dai videogiochi in quel determinato momento di vita.
Io sono abbastanza stabile... dal primo Deus Ex voglio stealth prima di tutto, dal tempo di Lemmings e Majesty che voglio minions, dal tempo di The Lost Vikings che adoro i giochi con party e personaggi con dei compiti precisi (a coprire certe zone a giocare generosi lì sempre lì lì nel mezzo) da usare in sintonia e da Caesar 3 che adoro osservare omini che svolgono compiti, da qui la goduria nel giocare a Sniper GW 3, Zombie Night Terror, Buggos e i giochi mimimi.
Nel mentre vero, mi è passata la voglia di FPS puri powa powa che prima adoravo (periodo Wolfenstein 3D - Bioshock direi), ora devono avere stealth come meccanica principale se no li ignoro, e quasi passata di RPG vecchio stampo: BG1/2, IWD, NWN, Kotor, ecc lo ho divorati, più o meno fino a DAO che è il primo che non son riuscito a finire. Ora non riesco a giocare a PoE, Tides of Numenera, Divinity OS o anche a di BG3 non ne ho il minimo interesse... e anche di RTS che al tempo giocavo abbastanza (Warcraft 2, Starcraft, Red Alert, Syndicate) e che ora nisba... e a dire il vero puire i gestionali alla SimCity ormai non loi reggo più.
NMS esula da tutto questo, ma perché mi ricorda quando ancora non "esistevano" videogiochi e mi dilettavo con i Lego: prendevo pezzi e costruivo quel che mi pareva, senza seguire nessuna regola, e da lì l'immaginazione partiva a creare storie.. stessa cosa che permette NMS, inizi e fai quel che vuoi, come vuoi e dove vuoi: ti costruisci tu la tua storia. Motivo per cui mi piacciono i giochi procedurali, soprattutto con eventi/storie procedurali che rendono ogni partita unica, come anche Wildermyth e in parte Rain World.
Mai piaciuti particolarmente gli action puri, tipo Legacy of Kain o Ninja Gaiden, quella roba sfacia pulsanti lì...
Legacy of Kain non è sfascia pulsanti. Nemmeno lontanamente.
Legacy of Kain non è sfascia pulsanti. Nemmeno lontanamente.
Sì intendevo Ninja Gaiden, Bayonetta, tutta quella trafila di titoli jappi porta stress. I Legacy of Kain ma giocati, l'unico action in terza che ho fatto negli anni 90 direi sia Tomb Raider, ma mi è piaciuto davvero solo il primo (unico che ho finito poi) perché era tutta esplorazione e risoluzione enigmi e il rarissimo combat si limitava a saltare indietro o di lato sparando, cosa che si faceva tenendo premuti due pulsanti e avveniva in automatico. Odio tutto ciò che ha combo o roba così, mai piaciuti neppure i picchiaduro, quando tutti giocavano a Street Fighter 2 io continuavo con Wonderboy in Monster Land, il mio coin-op preferito di sempre.
Silent Bob
22-10-2024, 09:09
Sì intendevo Ninja Gaiden, Bayonetta, tutta quella trafila di titoli jappi porta stress. I Legacy of Kain ma giocati, l'unico action in terza che ho fatto negli anni 90 direi sia Tomb Raider, ma mi è piaciuto davvero solo il primo (unico che ho finito poi) perché era tutta esplorazione e risoluzione enigmi e il rarissimo combat si limitava a saltare indietro o di lato sparando, cosa che si faceva tenendo premuti due pulsanti e avveniva in automatico. Odio tutto ciò che ha combo o roba così, mai piaciuti neppure i picchiaduro, quando tutti giocavano a Street Fighter 2 io continuavo con Wonderboy in Monster Land, il mio coin-op preferito di sempre.
Tecnicamente SF2 non aveva combo (se non una totalmente casuale che ha iniziato il tutto), le hanno aggiunte in una delle miriadi di versioni uscite poi, senza dimenticare che la Turbo è nata grazie ad un hack del gioco originale :D
Ma sia SF2 che KoF, che molti picchiaduro dell'epoca, anche se contenevano combo si potevano giocare normalmente, solo alcuni , tipo i Tekken o MK3 erano praticamente nati per esser giocati in combo.
Su Ninja Gaiden, io adoravo ma ho sempre considerato una rottura di balle giocare a Ghost 'n Goblins , figuriamoci spaccarsi le dita con NG, ma non è che i giochi giappo son porta stress come dici tu , alcuni sì, alcuni proprio perché programmati male , ma è noto pure come molti giochi giappo son stati perfino alleggeriti dalla difficoltà iniziale, insomma ci hanno considerati delle "pippe" o quasi, contando che da noi arrivò un Super Mario 2 raffazzonato, mentre The Lost Levels arrivò anni dopo :asd:
Tecnicamente SF2 non aveva combo (se non una totalmente casuale che ha iniziato il tutto), le hanno aggiunte in una delle miriadi di versioni uscite poi, senza dimenticare che la Turbo è nata grazie ad un hack del gioco originale :D
Ma sia SF2 che KoF, che molti picchiaduro dell'epoca, anche se contenevano combo si potevano giocare normalmente, solo alcuni , tipo i Tekken o MK3 erano praticamente nati per esser giocati in combo.
Su Ninja Gaiden, io adoravo ma ho sempre considerato una rottura di balle giocare a Ghost 'n Goblins , figuriamoci spaccarsi le dita con NG, ma non è che i giochi giappo son porta stress come dici tu , alcuni sì, alcuni proprio perché programmati male , ma è noto pure come molti giochi giappo son stati perfino alleggeriti dalla difficoltà iniziale, insomma ci hanno considerati delle "pippe" o quasi, contando che da noi arrivò un Super Mario 2 raffazzonato, mentre The Lost Levels arrivò anni dopo :asd:
portano stress quei giochi jappo, di sicuro non portano stress Mario o Zelda :D
A proposito, siccome stava a 3€ ho preso su Steam WoA Part 1, che dovrebbe essere HITMAN 3 con contenuti HITMAN 1 (l'unico che possiedo su Xbox) corretto? C'è altra roba per caso? Non si capisce una fava dallo store :asd:
Lollauser
22-10-2024, 09:18
A proposito, siccome stava a 3€ ho preso su Steam WoA Part 1, che dovrebbe essere HITMAN 3 con contenuti HITMAN 1 (l'unico che possiedo su Xbox) corretto? C'è altra roba per caso? Non si capisce una fava dallo store :asd:
No è proprio di quel brand che non si capisce una fava
Avete pubblicato anche le tabelline esplicative ma io non ci ho capito una fava lo stesso :asd:
Secondo me è un franchise che andrebbe proprio boicottato, per punirli per sta organizzazione demenziale che sono andati a inventarsi
Silent Bob
22-10-2024, 09:32
portano stress quei giochi jappo, di sicuro non portano stress Mario o Zelda :D
mai giocato a Lost Levels probabilmente :asd:
A proposito, siccome stava a 3€ ho preso su Steam WoA Part 1, che dovrebbe essere HITMAN 3 con contenuti HITMAN 1 (l'unico che possiedo su Xbox) corretto? C'è altra roba per caso? Non si capisce una fava dallo store :asd:
Sì è la parte 1 , ogni tanto la rimettono in sconto.
Che sul fatto che hanno fatto un casino confermo, ha ragione Lollauser, lo avevo scritto e lo hanno scritto in tanti anche sulle pagine Steam e da altre parti.
Unica cosa che mi preme da dire, come l'altra volta,è il sottolineare che è con tutte le migliorie del 3, non l'1 come lo conosci tu (il gioco del 2016, dove ad esempio non avevi valigette per fucili e altro) per questo è "part 1".
No è proprio di quel brand che non si capisce una fava
Avete pubblicato anche le tabelline esplicative ma io non ci ho capito una fava lo stesso :asd:
Secondo me è un franchise che andrebbe proprio boicottato, per punirli per sta organizzazione demenziale che sono andati a inventarsi
Bè oddio... loro han fatto HITMAN 1, poi han reso gratis l'engine del due con cui giocare a gratis il primo se posseduto e idem i primi due con engine del terzo, che poi è diventato World of Assassination, che fondamentalmente è appunto engine di HITMAN 3 (starter pack) con "DLC" HITMAN 1, 2 e 3
Quel che non si capisce è tutto il contorno, gli elusivi, le side mission, ecc... che c'è la versione normale, la deluxe, altri DLC a parte, ecc
A me basta avere HITMAN 1 su PC, poi se mai lo completerò e volessi fare il due o altro, vedo che caxxo devo comprare :asd:
mai giocato a Lost Levels probabilmente :asd:
Manco so che sia... avendo avuto solo Gamecube come console Nintendo e avendo comprato solo The Wind Waker, senza mai finirlo, conosco solo quello di Zelda e di Mario il primo in coin-op. Se han fatto anche quelli stressanti alzo le mani :asd:
Cutter90
22-10-2024, 09:48
portano stress quei giochi jappo, di sicuro non portano stress Mario o Zelda :D
A proposito, siccome stava a 3€ ho preso su Steam WoA Part 1, che dovrebbe essere HITMAN 3 con contenuti HITMAN 1 (l'unico che possiedo su Xbox) corretto? C'è altra roba per caso? Non si capisce una fava dallo store :asd:
A me portano più stress zelda e mario invece che un gioco dove meni ahahah
A me portano più stress zelda e mario invece che un gioco dove meni ahahah
Più che non dare stress, io in un gioco cerco relax oltre al divertimento, se muoio spesso o devo rifare spesso certe sezioni, e con spesso intendo 3-4 volte consecutive, a meno che non sia un capolavoro che adoro sopra ogni cosa, lo mollo. Il gioco deve essere un flusso continuo, con molto rare interruzioni, se no addio... a me piace proseguire, andare avanti... vincere facile se vogliamo.
Poi dipende dal gioco, uno Shadow Tactics permette di salvare in qualsiasi istante e ricaricare in un secondo netto, in quel caso chissene tanto la sezione la rifaccio anche 20 volte in 30 secondi, ma se il gioco ti fa ripartire da un checkpoint molto indietro e tocca rifarlo più volte, addio... deve essere un misto tra Deus Ex Half Life 2 e Baldur's Gate 2 perché lo giochi comunque :asd:
Idem i boss, odio i boss, certi giochi arrivato al boss finale li ho considerati finiti... ho adorato i boss di Max Payne 1 al tempo perché erano persone normali, non sopporto quando ti fan giocare in una maniera per ore e poi ti mettono davanti a qualcosa di completamente diverso e soprattutto estremamente ostico. Chiaramente in giochi action o shooting, se son stealth o con minions (evocazioni che ci pensano loro) o a enigmi mi va benissimo.
Silent Bob
22-10-2024, 09:59
Manco so che sia... avendo avuto solo Gamecube come console Nintendo e avendo comprato solo The Wind Waker, senza mai finirlo, conosco solo quello di Zelda e di Mario il primo in coin-op. Se han fatto anche quelli stressanti alzo le mani :asd:
https://it.wikipedia.org/wiki/Super_Mario_Bros.:_The_Lost_Levels
Il vero 2 di Super Mario, molto più difficile del primo. E' vecchia sta storia eh!
Arrivò poi nella raccolta ALL STARS uscita dopo.
Io la prima console nintendo che ho avuto è la WII (+ DS , 3DS e Switch), prima ancora Gameboy , ma con NES e SNES giocavo a casa di amici come con l'Amiga e le console Sega etc... :asd:
Bè oddio... loro han fatto HITMAN 1, poi han reso gratis l'engine del due con cui giocare a gratis il primo se posseduto e idem i primi due con engine del terzo, che poi è diventato World of Assassination, che fondamentalmente è appunto engine di HITMAN 3 (starter pack) con "DLC" HITMAN 1, 2 e 3
Quel che non si capisce è tutto il contorno, gli elusivi, le side mission, ecc... che c'è la versione normale, la deluxe, altri DLC a parte, ecc
A me basta avere HITMAN 1 su PC, poi se mai lo completerò e volessi fare il due o altro, vedo che caxxo devo comprare :asd:
Lol, avevo letto l'altra risposta e non questa.
In realtà il casino è derivato anche dai giochi singoli, non si capisce perché ad esempio HITMAN 1 era Definitive Edition (Completo), il 2 Gold Edition, il 3rzo (prima di WoA) era Deluxe.
Poi sì, cambia l'engine, ma se devi avere tutto ora, devi prendere la Deluxe Edition o il solo pack, allo stesso tempo fisicamente online, le versioni Deluxe del 3 son man mano scomparse dalla circolazione (come del 2) all'arrivo del WoA, perché? boh.
Detto in parole povere, vuoi tutto, WoA Deluxe Edition, hai la versione Base e vuoi aggiungere altro? c'è il Pack. Vuoi giocare l'1 con l'engine del 3, c'è Part 1.
Se piace il gioco tanto vale prendersi la base, che è cmq tanta roba se uno non lo hai mai giocato tutto, questo per dire che nel 2ndo profilo, ho platinato anche là, ma mi mancano ancora tante piccole cose secondarie da terminare (in particolare Sapienza)
Lollauser
22-10-2024, 10:41
Poi dipende dal gioco, uno Shadow Tactics permette di salvare in qualsiasi istante e ricaricare in un secondo netto, in quel caso chissene tanto la sezione la rifaccio anche 20 volte in 30 secondi, ma se il gioco ti fa ripartire da un checkpoint molto indietro e tocca rifarlo più volte, addio... deve essere un misto tra Deus Ex Half Life 2 e Baldur's Gate 2 perché lo giochi comunque :asd:
This
Anche PER ME è una cosa fondamentale, ho mollato diversi giochi per questo motivo (tra cui Control e Fallen Order), ed è lo stesso motivo per cui lascio stare i soluls like
alethebest90
22-10-2024, 10:55
invece io sono ormai allergico alle sfide, ripetere gia 2 volte la stessa cosa mi fa saltare la pazienza e lo mollo. Modalità difficile non l'ho mai visto in vita mia.
Non penso proverò mai i soul, anzi uno dovrei averlo gratis gia forse solo quello
invece io sono ormai allergico alle sfide, ripetere gia 2 volte la stessa cosa mi fa saltare la pazienza e lo mollo. Modalità difficile non l'ho mai visto in vita mia.
Non penso proverò mai i soul, anzi uno dovrei averlo gratis gia forse solo quello
Per me dipende dal gioco e dal gameloop... per esempio, i giochi che sto facendo ora come Buggos, Shadow Tactics o Zombie Night Terror hanno tutti un gameloop tale che (ri)cominciare una mappa/livello al mio cervello piace quasi quanto Ana de Armas :D
Quando inizio un livello di Buggos e vedo i bugs che iniziano ad uscire dalla tana e girottare, attaccando nemici se li vedono, mentre io attendo di avere risorse per costruire più tane pianificando l'attacco... godo :asd: come godo quando vedo che riesco a conquistare una zona umana... stesso discorso quando inizio Zombie Night Terror e vedo arrivare gli zombie ad uno ad uno... appena iniziano a mordicchiare un umano che si trasforma a sua volta in zombie... godo. Come godo ogni volta in Shadow Tactics riesco a eliminare un nemico e nascordene il corpo.
Queste situazioni mi danno una botta di dopamina tale che chissene se le rifaccio ad libitum... poi chiaro che se una fase di gioco diventa particolarmente ostica può risultare frustrante, non il gameloop di per se, quello mi fa godere, la singola situazione, un singolo "enigma" in ZNT particolarmente ostico (come i boss, appunto) o una area che non riesco a conquistare in Buggos o una medaglia tediosa in Shadow Tactics, ma in linea di massima... godo a giocare, semplicemente giocare... idem per NMS, a proposito... Murray su twitter ha iniziato l'evocazione dell'update e su Steam al solito sta in sconto del 60%.
quando tutti giocavano a Street Fighter 2 io continuavo con Wonderboy in Monster Land, il mio coin-op preferito di sempre.
:asd: sì carino ma boh
personalmente l'ho visto solo in alcune sale giochi, non stava ovunque come SF
mai amati i picchiaduro ma SFII era unico, sul MAME invece riprenderlo mi annoia.
Ricordo di aver giocato molto a Rastan e CHASE HQ, o il primo amore, Crush Roller.
Non penso proverò mai i soul, anzi uno dovrei averlo gratis gia forse solo quello
prova Dark Souls e non mollerai più la saga.
Silent Bob
22-10-2024, 12:59
:asd: sì carino ma boh
personalmente l'ho visto solo in alcune sale giochi, non stava ovunque come SF
mai amati i picchiaduro ma SFII era unico, sul MAME invece riprenderlo mi annoia.
Io al contrario non gioco proprio più a Mame proprio perché molta roba ci ho giocato e rigiocato tantissimo. E son arrivato appunto a noia anche solo pensare di rimetterci mano.
Per assurdo SFII è quello che ho meno utilizzato , avevo appunto provato poi le tante hack che c'erano , anche quelle che trovavo in salagiochi (cambiare personaggio premendo semplicemente il tasto "Start" ad esempio)
O i demo , i prototipi, le prime versioni di determinati giochi, quelli mai arrivati da noi, altri che non ci giocai tantissimo ai tempi e ci ho giocato poi tanto dopo.
Poi quando arrivò il boom dei retrogame con le mille console (portatili e non) che girano adesso, ne avrò provata si o no una tanto per, dato il mancato interesse che provo ora :asd:
Ricordo di aver giocato molto a Rastan e CHASE HQ, o il primo amore, Crush Roller.
Crush Roller si che era vecchio, son andato a ricercarlo che non ricordavo cos'era :asd:
djmatrix619
22-10-2024, 13:16
prova Dark Souls e non mollerai più la saga.
O abbandonerà i videogiochi per sempre.. dipende come la prende! :asd:
FirstDance
22-10-2024, 13:35
O abbandonerà i videogiochi per sempre.. dipende come la prende! :asd:
Suggerirei di iniziare da Dark Souls 2: Scholar of the first sin.
https://it.wikipedia.org/wiki/Super_Mario_Bros.:_The_Lost_Levels
Il vero 2 di Super Mario, molto più difficile del primo. E' vecchia sta storia eh!
Arrivò poi nella raccolta ALL STARS uscita dopo.
Io la prima console nintendo che ho avuto è la WII (+ DS , 3DS e Switch), prima ancora Gameboy , ma con NES e SNES giocavo a casa di amici come con l'Amiga e le console Sega etc... :asd:
Lol, avevo letto l'altra risposta e non questa.
In realtà il casino è derivato anche dai giochi singoli, non si capisce perché ad esempio HITMAN 1 era Definitive Edition (Completo), il 2 Gold Edition, il 3rzo (prima di WoA) era Deluxe.
Poi sì, cambia l'engine, ma se devi avere tutto ora, devi prendere la Deluxe Edition o il solo pack, allo stesso tempo fisicamente online, le versioni Deluxe del 3 son man mano scomparse dalla circolazione (come del 2) all'arrivo del WoA, perché? boh.
Detto in parole povere, vuoi tutto, WoA Deluxe Edition, hai la versione Base e vuoi aggiungere altro? c'è il Pack. Vuoi giocare l'1 con l'engine del 3, c'è Part 1.
Se piace il gioco tanto vale prendersi la base, che è cmq tanta roba se uno non lo hai mai giocato tutto, questo per dire che nel 2ndo profilo, ho platinato anche là, ma mi mancano ancora tante piccole cose secondarie da terminare (in particolare Sapienza)
Su Hitman e le sue millemila incasinate versioni avete il potere incredibile di fare spiegazioni che confondono ancor più.
:D
Per esempio, quando parli di versione BASE intendi quella da 70 euro chiamata STANDARD EDITION nello specchietto riepilogativo della pagina Steam del gioco? Base infatti non esiste come versione.
Allora, abbiamo capito che per avere TUTTO bisogna prendere WOA Deluxe edition... però sticazzi, sono 100 euro!
:doh: :muro:
Ma se ad esempio io ho già Hitman 1 e Hitman 2 in libreria, vorrei sapere due cose:
1) quale è la versione di WOA con la quale posso giocarmi H1 e H2 con le migliorie e il motore di H3... e questa versione comprende anche H3 base? (senza i suoi DLC usciti dopo, intendo)
2) soprattutto: ha senso prendere WOA per giocare i primi 2 Hitman singolarmente, oppure facendo così mancano le connessioni a livello di storia che invece dovresti avere giocando singolarmente i due titoli precedenti? per capirci: un conto è giocare i singoli livelli dei giochi precedenti con un engine nuovo, come se fosse una sfida. Un conto invece è giocare un intero gioco, con i suoi intermezzi e il suo sviluppo narrativo, cosa che non ho proprio idea se WOA riesca a fare con i suoi predecessori. Perchè se non lo fa, ma si limita arendere giocabili i livelli di H1 e H2 come se fossero singole sfide, preferisco installarmi Hitma 1 e Hitman 2 singolarmente e giocarmi quelli.
E un domani prendere WOA per giocare anzitutto Hitman 3 (il più completo possibile) E POI COME OPZIONE AGGIUNTIVA rigiocarmi qualche livello die primi 2.
Ma se ad esempio io ho già Hitman ...
Aspettando che Bob "il muto" :asd: provi a dare una risposta definitiva, per la prima da quello che ho capito io dovrebbe essere un sì, mentre alla seconda domanda, effettivamente non ho una risposta perché non ci avevo mai pensato, si parla di livelli, che cambia tutto se sono solo missioni da giocare, rispetto al gioco ricreato nell'engine nuovo.
WoA = Hitman 3
Non esistono più Hitman 1 e 2 per conto loro, ma sono DLC di WoA. Non i singoli livelli, tutto il gioco, anche perché ogni livello si porta dietro le sue cutscene
Su Xbox funziona che scarichi a gratis Hitman 2 o 3 senza nulla dentro, se non il livello tutorial mi pare, se possiedi già uno precedente,lo può giocare in toto, campagna e altro dentro il nuovo. Altrimenti ogni livello si 1, 2 e 3 è un capitolo acquistabile a parte.
Non so se funzioni così anche su PC.
Ieri presi tre giochi tra Steam e GOG: Darksiders 2, Dungeons 3 e Kingdom: New Lands. Quest'ultimo lo conoscevo per via di averlo provato nel pass e lo adoro per impostazione a "minions", quindi è entrato subito nelle rotazioni con Wildermyth, Buggos, Zombie Night Terror e Shadow Tactics (ieri fatta una missione per 3 badge divertentissima: spegnere tutte le torce, anche quelle portate dai nemici... ho dovuto fare 'na strage :asd:).
Dungeons 3 lo avevo Gold, ma non avendo più Gold/PassCore me lo sono ripreso perché anche questo ha i minions e ricordo che mi divertì un sacco al tempo, ma per ora sta in naftalina che ho già 5 giochi da finire/completare (e oggi dovrebbe partire nuova Spedizione NMS)
Darksiders II l'avevo adocchiato da un po', non è per niente il mio genere (anche se il III l'ho finito via Gold e m'è piaciuto essendo metroidvania), ma questo ha una build a minions che pare interessante e volevo provarlo. Il combat è fastidioso, tieni premuto grilletto sx per lockare il nemico vicino, spamma X per colpire, premi RB con levetta in una direzione per schivare.. ho provato a normale e spamma troppo. Siccome non ha achievements su gog me ne sbatto della difficoltà, lo metto a easy e poi torna comodo il gulikit kk3 max: posso impostare qualsiasi tasto che tenendolo premuto o a pressione singola inizi a spammarsi, rilasciandolo o a seconda pressione singola smette... ergo quando gioco a Darksiders II imposto X a pressione, così premio una volta e quello spamma, lo ripremo per farlo smettere... vediamo come va :asd:
Quel controller è spettacolare, peccato che non si possano swappare i trigger, è l'unico motivo per cui tengo vicino anche l'elite.
Silent Bob
23-10-2024, 08:53
Hitman WOA comprende i 21 livelli, ed era il 3 che inizialmente aveva solo i livelli del 3.
Su Hitman e le sue millemila incasinate versioni avete il potere incredibile di fare spiegazioni che confondono ancor più.
:D ...
Ma mica è colpa mia se hanno fatto un casino :asd:
Ho scritto più volte che semplicemente se uno vuol giocare alla trilogia , c'è il WoA (standard) e Deluxe Edition (completa).
Se uno ha già la base, e vuole ampliare c'è il Deluxe Pack (sui 30€, 20,99 se scontato).
Il WoA part 1, son i primi 6 livelli , conviene prenderla scontata se volete provare il gioco e quando costa sui 3€.
Poi il perché scontano a targhe alterne mi rimane un mistero e già lo avevo scritto tempo fa.
Perché far pagare magari scontato la base ed il Pack, però il pacchetto intero è a prezzo pieno, bah...
Ripeto, se andate a vedere i commenti, principalmente su Steam, su sto discorso si sprecano, più di qualcuno ha fatto la stessa cosa, ha riepilogato e a qualcuno non era chiaro uguale.
PS: per dirvi, a saperlo prendevo la Deluxe Edition su Steam mesi fa, era scontata, e ci avrei giocato una volta preso un nuovo pc.
Restless
23-10-2024, 08:56
Bello Dead Space remake, notevole miglioramento rispetto all'originale, lo hanno reso senza dubbio meno frustrante e più divertente, e anche meno pauroso rispetto alla prima volta che lo giocai (chissà perché), forse è la musica che ascolto in background, l'audio faceva il suo effetto :-)
Cutter90
23-10-2024, 09:07
Bello Dead Space remake, notevole miglioramento rispetto all'originale, lo hanno reso senza dubbio meno frustrante e più divertente, e anche meno pauroso rispetto alla prima volta che lo giocai (chissà perché), forse è la musica che ascolto in background, l'audio faceva il suo effetto :-)
Cioè, tu ascolti della musica mentre giochi ad un Horror? Ma......:mbe:
Lollauser
23-10-2024, 09:12
Grindcore a palla immagino :D
Il problema è quando muori sul cantante che rutta :asd:
Che caxxo è il grindcore :asd:
Io per giocare ad un horror non solo devo ascoltare musica... ma anche avere TV e luci accese :asd:
Il WoA part 1, son i primi 6 livelli , conviene prenderla scontata se volete provare il gioco e quando costa sui 3€.
I primi sei livelli intendi HITMAN giusto? Cioè ICA Facility, Parigi, Sapienza, Marrakech, Bangkok, Colorado e Hokkaido... ma contiene anche gli episodi bonus ?
Silent Bob
23-10-2024, 09:28
I primi sei livelli intendi HITMAN giusto? Cioè ICA Facility, Parigi, Sapienza, Marrakech, Bangkok, Colorado e Hokkaido... ma contiene anche gli episodi bonus ?
Ah, questo non so dirtelo, avevo postato la tabella qualche pagina dietro, ma non dubito sianon solo quei 6 quadri e qualche escalation, poi magari ci saran anche le missioni bonus inerenti (per i vari quadri) ma non ci metto la mano sul fuoco.
alethebest90
23-10-2024, 09:28
Che caxxo è il grindcore :asd:
Io per giocare ad un horror non solo devo ascoltare musica... ma anche avere TV e luci accese :asd:
io no casse assolutamente, certo non ad alta voce perchè ho moglie e figlio che dormono solitamente mentre gioco.
Solo una luce accesa dietro al monitor per non affaticare la vista. Però non vi dico che brutta sensazione quando chiudo tutto per andare a dormire, sono tipo come in quei meme che corre spegnendo le luci con la sensazione che ci sia qualcuno dietro che lo rincorre:mc:
Cutter90
23-10-2024, 09:36
Che caxxo è il grindcore :asd:
Io per giocare ad un horror non solo devo ascoltare musica... ma anche avere TV e luci accese :asd:
Va beh ma allora non giocare un horror ahahaha
Hitman WOA comprende i 21 livelli, ed era il 3 che inizialmente aveva solo i livelli del 3.
Ma mica è colpa mia se hanno fatto un casino :asd:
Ho scritto più volte che semplicemente se uno vuol giocare alla trilogia , c'è il WoA (standard) e Deluxe Edition (completa).
Se uno ha già la base, e vuole ampliare c'è il Deluxe Pack (sui 30€, 20,99 se scontato).
Il WoA part 1, son i primi 6 livelli , conviene prenderla scontata se volete provare il gioco e quando costa sui 3€.
Poi il perché scontano a targhe alterne mi rimane un mistero e già lo avevo scritto tempo fa.
Perché far pagare magari scontato la base ed il Pack, però il pacchetto intero è a prezzo pieno, bah...
Ripeto, se andate a vedere i commenti, principalmente su Steam, su sto discorso si sprecano, più di qualcuno ha fatto la stessa cosa, ha riepilogato e a qualcuno non era chiaro uguale.
PS: per dirvi, a saperlo prendevo la Deluxe Edition su Steam mesi fa, era scontata, e ci avrei giocato una volta preso un nuovo pc.
Ma quindi io che ho in libreria Steam Hitman 1 e Hitman 2 faccio prima a giocarmi questi due, avranno il motore grafico precedente ma chissenefrega, se il WOA part 1 praticamente nn ha nulla del 3 ma è semplicemente Hitman 1 a cosa mi servirebbe?
Tanto Hitman 1 e Hitman 2 è vero che non sono più in vendita, ma risultano ancora installabili per chi li ha... o no?
Ah, questo non so dirtelo, avevo postato la tabella qualche pagina dietro, ma non dubito sianon solo quei 6 quadri e qualche escalation, poi magari ci saran anche le missioni bonus inerenti (per i vari quadri) ma non ci metto la mano sul fuoco.
Verificato, col Part 1 hai tutto HITMAN (le sei missioni e l'intro) + la missione Paziente Zero e le tre bonus. Niente altro, freelancer o altre modalità.
Per 3€ mi va bene perché è quello che avevo su Xbox.
Certo a 3440x1440 tutto su ultra con DLSS bilanciato e RT attivo a 60fps fissi è un altro paio di maniche :asd:
Ma quindi io che ho in libreria Steam Hitman 1 e Hitman 2 faccio prima a giocarmi questi due, avranno il motore grafico precedente ma chissenefrega, se il WOA part 1 praticamente nn ha nulla del 3 ma è semplicemente Hitman 1 a cosa mi servirebbe?
Tanto Hitman 1 e Hitman 2 è vero che non sono più in vendita, ma risultano ancora installabili per chi li ha... o no?
Se l'hai comprato non te lo tolgono, da nessuna parte in nessuno shop... oddio forse Apple potrebbe :asd:
Comunque, come scritto su Xbox io possiedo HITMAN e posso scaricare sia HITMAN 2 che 3 in versione FREE e mi permettono di giocare con l'engine nuovo al primo (tra l'altro hanno tre pool achievement differenti, quindi quellio di HITMAN li potrei ottenre in HITMAN 1, 2 e 3). Non so se funzioni così anche con WoA su Steam... dovresti verificare scaricando WoA Starter Pack che è free ed è l'equivalente di HITMAN 3 su Xbox presumo... e vedere se appaiono le missioni HITMAN 1 e 2 al suo interno.
Silent Bob
23-10-2024, 10:21
Ma quindi io che ho in libreria Steam Hitman 1 e Hitman 2 faccio prima a giocarmi questi due, avranno il motore grafico precedente ma chissenefrega, se il WOA part 1 praticamente nn ha nulla del 3 ma è semplicemente Hitman 1 a cosa mi servirebbe?
Tanto Hitman 1 e Hitman 2 è vero che non sono più in vendita, ma risultano ancora installabili per chi li ha... o no?
Io infatti ho il primo anche su Epic (oltre ps4 di cui ho la DE), non completo (nel senso che è la standard), e li rigioco. L'engine del 3 è praticamente il seguito del 2. Ecco perché dico che l'1no è molto differente da sto punto di vista.
Detto questo, le missioni son quelle, ti ci diverti ugualmente.
Poi se non erro dovrebbe funzionare l'import dal 2 anche da pc, quindi non avrai bisogno di ripetere tutto ciò che hai fatto se inizi il 3. Io infatti quando ho iniziato il 3 ho fatto l'import e mi ha praticamente dato accumulate tutte le missioni fatte per i vari stagi precedenti, tranne alcune cose.
PS: ho omesso un particolare, sia l'1no che il 2 hanno qualche escalation che non è stata riportata nei seguiti, niente di che a parte 2-3 che trovavo divertenti (una a colorado) quindi niente drammi da sto punto di vista.
Verificato, col Part 1 hai tutto HITMAN (le sei missioni e l'intro) + la missione Paziente Zero e le tre bonus. Niente altro, freelancer o altre modalità.
Ottimo, se a te va bene così, ti puoi accontentare di quello e via. Poi non ricordo se completi il pacchetto Steam ti sottrae la precedente spesa, agli inizi avevo letto così , ma per PC alzo le mani.
Son cmq solo 3€.
Comunque, come scritto su Xbox io possiedo HITMAN e posso scaricare sia HITMAN 2 che 3 in versione FREE e mi permettono di giocare con l'engine nuovo al primo (tra l'altro hanno tre pool achievement differenti, quindi quellio di HITMAN li potrei ottenre in HITMAN 1, 2 e 3). Non so se funzioni così anche con WoA su Steam... dovresti verificare scaricando WoA Starter Pack che è free ed è l'equivalente di HITMAN 3 su Xbox presumo... e vedere se appaiono le missioni HITMAN 1 e 2 al suo interno.
Su Xbox come su PC non so proprio dirti niente da sto punto di vista, io sulla PS4, ho riprovato a scaricare tutto l'1, ma alcune cose non me le scarica più (tipo Hokkaido completamente), mi fa il DL solo della roba che possiedo sul disco.
Il 2 è diventato mezzo inutile perché non mi permette più di riscaricare i primi quadri (mi mancavano di completare alcune cose che son uscite dopo il periodo che avevo disinstallato il gioco) se possedevi il precedente gioco (non a caso singolarmente son le missioni che mi piacciono di meno).
Da sto punto di vista IOI è una pena per PS, non ho idea appunto come funziona la cosa per altre piattaforme se si possedevano singolarmente tutti e 3 i giochi.
Restless
23-10-2024, 10:29
Cioè, tu ascolti della musica mentre giochi ad un Horror? Ma......:mbe:Quella l'ascolto sempre, in ogni situazione, su quello non si tratta. :-)
Quella l'ascolto sempre, in ogni situazione, su quello non si tratta. :-)
Io non riuscirei: un gioco cerco di viverlo a 360° e le musiche scelte dagli autori non sono meno importanti della grafica, per me.
Lollauser
23-10-2024, 10:48
Raga vi prego
Andate a parlare di Hitman nel thread apposito, se non c'è createlo...solo provare a leggere le spiegazioni di come è organizzata sta saga mi fa venire il mal di testa. Capivo più facilmente le spiegazioni di algebra lineare o meccanica razionale :asd:
Io non riuscirei: un gioco cerco di viverlo a 360° e le musiche scelte dagli autori non sono meno importanti della grafica, per me.
Idem, la musica e/o i suoni del gioco sono parte fondamentale della mia esperienza. Ascoltare una musica diversa in sottofondo, magari pure scoordinata con l'atmosfera del gioco, ha un effetto straniante su di me ;)
io qui l'opposto, durante le sessioni di gaming ho avuto occasione di scoprire alcuni grandi capolavori musicali. Messi in mp3, flac ecc. in scaletta..senza necessariamente ledere all’immersivsità dell’uno dell'altro.. questo succede quando si hanno più hobby si è costretto anche a "incrociarli"...
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Io invece di solito metto la musica o a zero o molto bassa dipende dal gioco, per me la musica in un gioco rompe immersività... non c'è la musica nella vita reale e di certo non ascolta musica uno che nel mentre deve infiltrarsi in una base nemica o fuggire ai necromorfi :asd:
Io invece di solito metto la musica o a zero o molto bassa dipende dal gioco, per me la musica in un gioco rompe immersività... non c'è la musica nella vita reale e di certo non ascolta musica uno che nel mentre deve infiltrarsi in una base nemica o fuggire ai necromorfi :asd:
Mi raccomando: toglila anche dai film e dalle serie :D
Mi raccomando: toglila anche dai film e dalle serie :D
Non posso... :asd:
Da questo messaggio però è evidente come la pensiamo diversamente sui giochi... e il fatto che giochi e cinema non c'entrino una fava tra loro e debbano essere tenuti agli antipodi. La musica nei giochi ha senso solo a livello ambientale per me, ce ne sono state splendide (IWD su tutti per me), ma come scritto dipende da gioco... per dire TW3 l'ho giocato e finito tutto senza musica perché preferivo sentire gli effetti per immergermi nel mondo, così come tutti i titoli ubisoft, soprattutto se stacco HUD devo sentire quel che accade e tutti gli hint audio, non la musica.
Da qui il mio viscerale odio per cutscene e qualsiasi forma di narrazione che costringa il giocatore a stare fermo a guardare o ascoltare. Infatti ho praticamente smesso di giocare titoli cinematografici... anche Darksiders II l'ho avviato e ho dovuto saltare già 4-5 cutscene e altrettanti dialoghi per iniziare a giocare e sbloccare la prima abilità, che è quello che mi interessava... due maroni quando fanno così.... fammi giocare Cristo... la storia fammela scoprire a me, per conto mio mentre gioco, non deve essere una fottuta alternativa al gameplay... non so quanti giochi ho disinstallato perché li avviavo e invece che farmi giocare istantaneamente, mi raccontavano la favoletta della buonanotte... uff...
e il fatto che giochi e cinema non c'entrino una fava tra loro e debbano essere tenuti agli antipodi
Sono dei media. Intrattanimento e, nel bene e nel male, cultura. E lo sono: non c'è da obiettare :)
Che poi qualcuno li consideri solo un passatempo, è altro discorso. Per me passatempo fine a se stesso equivale quasi a perdere tempo.
FrancoBit
23-10-2024, 11:39
Io invece di solito metto la musica o a zero o molto bassa dipende dal gioco, per me la musica in un gioco rompe immersività... non c'è la musica nella vita reale e di certo non ascolta musica uno che nel mentre deve infiltrarsi in una base nemica o fuggire ai necromorfi :asd:
C'è una scena in Death Stranding in cui si arriva sulla cima di una collina, da cui si vede la tanto cercata destinazione nella vallata che si stende davanti a noi, li parte la colonna dei Low Roar mentre ci si dirige verso di essa. E' uno dei momenti più immersivi e indimenticabili che mi ha regalato un videogioco negli ultimi 30 anni. Ma potrei farti altri 1.000 esempi in cui la musica nei VG è assolutamente parte integrante e determinante dell'esperienza.
Ps. Vita reale e e fuggire ai necromorfi nella stessa frase li vedo un po' azzardati
Vita reale e e fuggire ai necromorfi nella stessa frase li vedo un po' azzardati
:asd:
Sono dei media. Intrattanimento e, nel bene e nel male, cultura. E lo sono: non c'è da obiettare :)
Che poi qualcuno li consideri solo un passatempo, è altro discorso. Per me passatempo fine a se stesso equivale quasi a perdere tempo.
Ma chi ha parlato di passatempo? C'è musica nei libri? Non mi pare...
Il cinema è un media narrativo come teatro e letteratura che fonde audio e video in un formato precotto e strutturato linearmente in maniera da dare sempre la stessa identica esperienza ogni volta e ad ogni fruitore e il cui obiettivo è appunto raccontare una storia.
I videogiochi possono scimmiottare il cinema, come piace a tanti, ma sono uno media profondamente diverso dagli altri... ma profondamente... per il semplice motivo che sono interattivi e non necessariamente narrativi. Un gioco che non sfrutta l'interattività per raccontare una storia, ma usa espedienti cinematografici, per me è un gioco mediocre sotto l'aspetto narrativo... e sicuro ci sono migliaia di film che raccontano la stessa storia meglio sotto tutti i punti di vista, piuttosto guardo quelli che durano 1/20esimo.
C'è una scena in Death Stranding in cui si arriva sulla cima di una collina, da cui si vede la tanto cercata destinazione nella vallata che si stende davanti a noi, li parte la colonna dei Low Roar mentre ci si dirige verso di essa. E' uno dei momenti più immersivi e indimenticabili che mi ha regalato un videogioco negli ultimi 30 anni. Ma potrei farti altri 1.000 esempi in cui la musica nei VG è assolutamente parte integrante e determinante dell'esperienza.
Death Stranding è proprio quel tipo di gioco che probabilmente mi annoierebbe. Comunque io ho specificato che la musica di sottofondo NON ha senso in un gioco, quella ambientale sì (che son due cose diverse). Io la abbasso per poter sentire meglio i rumori di fondo, le voci, i passi, gli hint audio, proprio perché non gioco mai per avere una esperienza cinematografica, ma una esperienza interattiva e immersiva.
Ps. Vita reale e e fuggire ai necromorfi nella stessa frase li vedo un po' azzardati
Ok, fuggire a quei caxxo di cani "arma da guerra" che la gente tiene in appartamento e che ogni tanto sbranano uno che si fa una corsetta.
Silent Bob
23-10-2024, 11:50
Raga vi prego
Andate a parlare di Hitman nel thread apposito, se non c'è createlo...solo provare a leggere le spiegazioni di come è organizzata sta saga mi fa venire il mal di testa. Capivo più facilmente le spiegazioni di algebra lineare o meccanica razionale :asd:
non se ne scappa :asd:
PS: avevo aperto eoni fa un topic riguardo gli stealth, ho capito così che c'è gente interessata a quel tipo di giochi, ma non abbastanza se lo aprissi per i giochi singolarmente quindi va bene così , ogni tanto ritorna la questione :asd:
(ciò non toglie che IOI ha fatto le cose a caxxo di cane)
Idem, la musica e/o i suoni del gioco sono parte fondamentale della mia esperienza. Ascoltare una musica diversa in sottofondo, magari pure scoordinata con l'atmosfera del gioco, ha un effetto straniante su di me ;)
per me dipende dai casi, esempio semplice, su Windows da sempre ogni suono è stato eliminato, è dal 98 (95 e 3.1 non avevo manco la soundblaster :asd: ) che elimino ogni suono di sistema, solo se metto io qualche video o brano ce la metto.
Inutile dire che per i giochi su Tablet i suoni tolti il giorno stesso che l'installo (a volte mi dimentico pure che ci fossero ), come al tablet stesso,ai telefoni, al menù PS ...:D
Mi ricordo che in passato ho giocato pure a videogame dove avevo tolto ogni tipo di suono, ma spesso son quelli con musica stra-ripetitiva (tipo vecchi platform).
Sui giochi "moderni" dipende sempre se la musica è ripetitiva o non mi piace, posso abbassarla, non toglierla.
Lollauser
23-10-2024, 12:01
Si diciamo che anche nella fruizione della parte musicale dei vg c'è una forte componente soggettiva, e si capisce bene leggendo le varie risposte ;)
Anche a me ovviamente ci sono giochi in cui piace di più e altri di meno.
In generale cmq nei settaggi audio metto il volume musica molto più basso di suoni e dialoghi, in modo che sia presente ma resti sullo sfondo
Silent Bob
23-10-2024, 12:06
Anche a me ovviamente ci sono giochi in cui piace di più e altri di meno.
In generale cmq nei settaggi audio metto il volume musica molto più basso di suoni e dialoghi, in modo che sia presente ma resti sullo sfondo
uguale, a meno che i dialoghi fanno schifo come molti giochi doppiati in passato :D
Cutter90
23-10-2024, 13:08
Io invece di solito metto la musica o a zero o molto bassa dipende dal gioco, per me la musica in un gioco rompe immersività... non c'è la musica nella vita reale e di certo non ascolta musica uno che nel mentre deve infiltrarsi in una base nemica o fuggire ai necromorfi :asd:
Molto estremista. Ci sono gichi in cui la OSt è FONDAMENTALE per godere dello stesso. Frostpunk è un chiaro esempio.
Anche Horizon ad esempio, anche se meno. Alan WAke? Musica fondamentale :D
djmatrix619
23-10-2024, 13:16
C'è una scena in Death Stranding in cui si arriva sulla cima di una collina, da cui si vede la tanto cercata destinazione nella vallata che si stende davanti a noi, li parte la colonna dei Low Roar mentre ci si dirige verso di essa. E' uno dei momenti più immersivi e indimenticabili che mi ha regalato un videogioco negli ultimi 30 anni. Ma potrei farti altri 1.000 esempi in cui la musica nei VG è assolutamente parte integrante e determinante dell'esperienza.
Ps. Vita reale e e fuggire ai necromorfi nella stessa frase li vedo un po' azzardati
:asd:
..concordo!! :)
Ma chi ha parlato di passatempo? C'è musica nei libri? Non mi pare...
Il cinema è un media narrativo come teatro e letteratura che fonde audio e video in un formato precotto e strutturato linearmente in maniera da dare sempre la stessa identica esperienza ogni volta e ad ogni fruitore e il cui obiettivo è appunto raccontare una storia.
I videogiochi possono scimmiottare il cinema, come piace a tanti, ma sono uno media profondamente diverso dagli altri... ma profondamente... per il semplice motivo che sono interattivi e non necessariamente narrativi. Un gioco che non sfrutta l'interattività per raccontare una storia, ma usa espedienti cinematografici, per me è un gioco mediocre sotto l'aspetto narrativo... e sicuro ci sono migliaia di film che raccontano la stessa storia meglio sotto tutti i punti di vista, piuttosto guardo quelli che durano 1/20esimo.
Ho esteso semplicemente il discorso. C'è chi li ritiene passatempo ma ho detto che quella è solo la superficie, per chi non riesce ad andare oltre. E non è vero che non hanno alcunché da spartire con cinema e lettura.
Death Stranding è proprio quel tipo di gioco che probabilmente mi annoierebbe. Comunque io ho specificato che la musica di sottofondo NON ha senso in un gioco, quella ambientale sì (che son due cose diverse). Io la abbasso per poter sentire meglio i rumori di fondo, le voci, i passi, gli hint audio, proprio perché non gioco mai per avere una esperienza cinematografica, ma una esperienza interattiva e immersiva.
Ok, fuggire a quei caxxo di cani "arma da guerra" che la gente tiene in appartamento e che ogni tanto sbranano uno che si fa una corsetta.
Per te ;)
garlo1979
23-10-2024, 13:37
Finito Planet of Lana.
Si potrebbe definire un Flashback moderno e quanto non mi è piaciuto il gioco da cui trae ispirazione, tanto invece mi è piaciuto questo.
Dal punto di vista artistico l'ho trovato molto ma molto ispirato (grafica molto pulita e sonoro ben allineato a quanto accade nelle varie sezioni di gioco), gli enigmi ambientali non ti bloccano mai, sono abbastanza logici e li azzecchi quasi sempre al primo colpo, sopratutto dopo metà del gioco (perchè ormai si sono capite le dinamiche).
Dura a mio parere il giusto (un 5 ore), fosse proseguito di più sarebbe venuto a noia. Se vi sono piaciuti cocoon o jusant, giocate pure questo. Forse rispetto a questi ultimi due risulta più chiaro nella sua narrazione (i primi due li finisci e ti rimangono domande, qua no, senza cutscene o lore da esplorare chiarisce bene perchè si sta facendo quello che chiede il gioco e alla fine sono chiare le conseguenze).
In parallelo ho iniziato una partita a No Man Sky: allora, dopo l'esaltazione delle prime ore, le ultime sessioni le ho un po' "trascinate", mi sono reso conto che non ero molto motivato a fare pura esplorazione.
Perchè è questo No Man Sky: pura esplorazione e quello che si fa, come infrastrutture e potenziamenti serve solo a questo. Può esaltare tanto (è fantastico esplorare per nuovi pianeti o fare un nuovo avamposto) ma dall'altro lato a volte preferisco spegnere il cervello e seguire un corridoio che mi dà un contesto più chiaro. Però lo terrò installato, mi sono reso conto che nel mood giusto ci passo una serata senza rendermene conto.
Si diciamo che anche nella fruizione della parte musicale dei vg c'è una forte componente soggettiva, e si capisce bene leggendo le varie risposte ;)
Anche a me ovviamente ci sono giochi in cui piace di più e altri di meno.
In generale cmq nei settaggi audio metto il volume musica molto più basso di suoni e dialoghi, in modo che sia presente ma resti sullo sfondo
Io metto sempre a metà musica e 3/4 effetti e massimo voci per iniziare, poi vedo... come scritto diversi giochi mi diventano molto più immersivi senza musica.
Comunque Darksiders II con il gulikit è tutto un altro paio di maniche... ho bindato nelle due levette posteriori sx, come faccio da sempre sull'Elite, X e Y... tieni premuto tasto options sul controller e premi levetta (breve vibrazione) premi tasto (lunga vibrazione) e ora quel tasto è bindato sulla levetta (fai di nuovo options + levetta e si stacca il bind). Poi sempre tasto option + X, breve vibrazione si attiva l'autospam a pressione, di nuovo option + X, doppia vibrazione, si attiva l'autospam toggle (di nuovo farebbe lunga vibrazione e si stacca). Ora se devo usare X normalmente premo la levetta posteriore, in combat premo invece il pulsante X e inizia a spammare attacco, tengo premuto il grilletto sx ed è sempre girato verso il nemico più vicino, uso RB per schivare o lanciarmi in avanti alla bisogna... pare un altro gioco. Capirai se devo essere io lo stronxo che si frantuma oltre agli zebedei pure le dita (e il controller) come un imbelle che manco quando si giocava alle olimpiadi sui coin-op :asd:
Controller fantastico, ne comprerò un altro... manca solo un sistema per recuperare al volo dei profili come ha l'elite (che ne ha n via app e switcha a 4 diversi com tasto), anche se c'è teoricamente la possibilità di salvare lo stato. Ha pure un sistema di registrazione finoi a 10 minuti... premi un tasto3sec e breve vibrazione significa che parte il rec: tutto quel che fai (tasti, levette, ecc) finché non ripremi il tasto (o arrivi 10 min), con seguente lunga vibrazione, viene storato. Ripremendo poi il tasto una volta ripete il tutto una volta, se si fa doppio touch ripete tutto ad libitum... perfetto per quelle operazioni ripetitive. Tra l'altro mentre si ripete tutto si possono utilizzare levette per muoversi... e in più tutto il recording viene salvato su file esportabile volendo via USB.
djmatrix619
23-10-2024, 13:49
Ho esteso semplicemente il discorso. C'è chi li ritiene passatempo ma ho detto che quella è solo la superficie, per chi non riesce ad andare oltre. E non è vero che non hanno alcunché da spartire con cinema e lettura.
Per te ;)
Concordo, è esattamente l'opposto. Ed hai usato le parole giuste.. "per chi non riesce ad andare oltre". Un po' come me quando sono di fronte ad un bel quadro... non ci vedo mai una mazza di niente.. ( :asd: ), però altri ne parlerebbero per ore.. eeeeh.
Per il discorso audio invece io bene o male, lascio sempre tutto così com'è... tranne in alcuni pochi casi dove tolgo la musica dai menù, perchè rompe davvero le balls. :asd:
Ho esteso semplicemente il discorso. C'è chi li ritiene passatempo ma ho detto che quella è solo la superficie, per chi non riesce ad andare oltre. E non è vero che non hanno alcunché da spartire con cinema e lettura.
Non ho detto che non hanno niente da spartire... ho detto che non c'entrano una fava... è diverso.
Quando leggi un libro ti aspetti di sentire musica? Di vedere cambi di inquadratura? Di vedere le espressioni dei personaggi? No.
Mentre tutte queste cose te le aspetti nel cinema. Se non ci fossero diresti giustamente che il film fa cacare, se gli attori fossero incapaci, se l'inquadratura fosse una sola, se non ci fosse musica, nulla, anzi... ci fosse un tizio che raccontasse il tutto...
Ora, i videogiochi sono un media interattivo, per quale fottuto e astruso motivo ci si aspetta che il cinema faccia il cinema, ma non che i giochi facciano i giochi?
Io questo non lo capirò mai...
E occhio, che ancora non hai capito, evidentemente perché mi spiego male io, che intendo. Prendiamo la stessa situazione: il protagonista trova tracce per terra e seguendole si imbatte nel cadavere di un cacciatore, viene attaccato dagli stessi lupi che ancora girano in zona e riesce a salvarsi uccidendoli.
- Libro: la scena viene descritta testualmente e il lettore si immagina il tutto mentre legge.
- Cinema: la scena viene mostrata minuziosamente con diverse inquadrature, magari musica suspence in sottofondo, l'attore pensa "a voce alta" e lo spettatore semplicemente guarda e ascolta.
- Videogioco: Il giocatore si imbatte in tracce per terra, attiva il "sesto senso" e inizia a seguirle, muovendosi di soppiatto magari perché non sa che cosa troverà. Ecco che arriva a un bivacco, lo analizza e scopre che il fuoco è spento da poco, osserva la tenda, trova un fucile da cacciatore e poco più in là tracce di sangue... fresco... le segue e trova un brandello di carne... continua a seguire e si imbatte in un paio di lupi che ancora banchettano col cadavere del cacciatore. Il giocatore si è mosso di soppiatto e ancora i lupi non si sono accorti di lui, decide di usare il suo fucile da cecchino e li elimina facilmente entrambi. Si avvicina quindi al cadavere e dai documenti scopre che era un giovanotto che aveva deciso di andare a caccia da solo per il gusto dell'avventura. (liberamente tratto da Sniper Ghost Warrior 3).
Ora nel primo caso te la raccontano e la immagini, nel secondo caso la osservi e la ascolti, nel terzo caso la vivi e sei tu che devi "ricostruire" la storia interagendo col mondo di gioco.
Ecco, ogni volta che un gioco, invece che usare il metodo 3, usa quello cinematografico, per me fallisce.
Concordo, è esattamente l'opposto. Ed hai usato le parole giuste.. "per chi non riesce ad andare oltre". Un po' come me quando sono di fronte ad un bel quadro... non ci vedo mai una mazza di niente.. ( :asd: ), però altri ne parlerebbero per ore.. eeeeh.
Per il discorso audio invece io bene o male, lascio sempre tutto così com'è... tranne in alcuni pochi casi dove tolgo la musica dai menù, perchè rompe davvero le balls. :asd:
Beh ci sono alcuni casi dove la musica è snervante
Altri dove pure i suoni lo sono (mi vengono in mente i tacchini del vecchio shooter di south park)
Li capisco
Nel frattempo
https://www.youtube.com/watch?v=QyPJUtsQiEY
Lollauser
23-10-2024, 15:07
Nel frattempo
https://www.youtube.com/watch?v=QyPJUtsQiEY
il Millenium Falcon anche no però dai :asd:
Ma il gunplay com'è? mai giocato, me lo sono sempre chiesto
e il dogfight?
il Millenium Falcon anche no però dai :asd:
Ma il gunplay com'è? mai giocato, me lo sono sempre chiesto
e il dogfight?
Non so, non sparo mai se posso, faccio combattere il Minotauro, comunque è bare-bone... cioè, spari dove stai guardando, non c'è la mira o altro.
Per il dogfight attivo l'autolock quindi tengo semplicemente premuto il tasto di fuoco.
Ma anche in NMS, come in qualsiasi gioco, il combat "attivo" in real time lo evito come la peste.
Non ho detto che non hanno niente da spartire... ho detto che non c'entrano una fava... è diverso.
Quando leggi un libro ti aspetti di sentire musica? Di vedere cambi di inquadratura? Di vedere le espressioni dei personaggi? No.
Mentre tutte queste cose te le aspetti nel cinema. Se non ci fossero diresti giustamente che il film fa cacare, se gli attori fossero incapaci, se l'inquadratura fosse una sola, se non ci fosse musica, nulla, anzi... ci fosse un tizio che raccontasse il tutto...
Ora, i videogiochi sono un media interattivo, per quale fottuto e astruso motivo ci si aspetta che il cinema faccia il cinema, ma non che i giochi facciano i giochi?
Io questo non lo capirò mai...
Primo il cinema come tutto il resto evolve, non necessariamente in meglio, però evolve o cambia se preferisci. I film sono destinati ad un pubblico che si aspetta un'esperienza decisamente diversa da quella di un libro. Un film è un'esperienza che si affida ai sensi ( e per la cronaca esistevano i film muti, senza audio, non solo la colonna sonora, quindi sì è possibile) mentre il libro si affida alla tua immaginazione, ai tuoi tempi, e alla tua capacità di essere coinvolto e trascinato dal testo.
Edit, ok ora che ho letto tutto il tuo messaggio, mi trovo d'accordo, ma non necessariamente sulle conclusioni.
In queste settimane sto giocando a Ratchet & Clank: Rift apart, gioco davvero bellissimo che consiglio senza remore.
Come ogni volta che gioco ad un titolo veramente bello e che ho quasi "paura" di finire, cerco sempre un vecchio titolo da rigiocare e da intervallare col nuovo, e questa volta ho optato per Batman Arkham City.
Dopo averlo "aggiustato" un po', mi sono reso conto di quanto clamoroso fosse quel gioco nel 2011.
Dopo averlo completato all'uscita, non l'avevo più preso in mano a causa dei seguiti, ma mi mancava un po' quel magnifico combattimento freeflow, ergo mi sono rimesso su quel seguito.
Credo sia questo il vero capolavoro di Rocksteady, perchè se il primo Batman Arkham fu una novità clamorosa e un unicum qualitativo per tie-in, Arkham city si dimostrò 10 volte più grande e ancora più bello da giocare, con un rapporto ampiezza/densità di cose da fare senza precedenti.
Più lo gioco e più mi rendo conto del talento pazzesco di Rocksteady che, con Suicide squad, ha deliberatamente deciso di buttare nel cesso.
Spero vivamente che questa soft. house sopravviva a questa "tragedia" e ritorni a fare giochi magnifici come furono i vari Batman Arkham.
djmatrix619
23-10-2024, 21:10
Io ho appena preso ZERO Sievert, che finalmente é uscito dall'early access.
Vedremo tra quanto imploderó internamente per la frustrazione o se, invece, perderó la vita sociale. :asd:
Non giocherò mai manco sotto tortura un top-down shooter, ma fa piacere che un italiano faccia un gioco di discreto successo, come poi l'altro che non giocherei mai Vampire Survivors.
Io ho appena preso ZERO Sievert, che finalmente é uscito dall'early access.
Vedremo tra quanto imploderó internamente per la frustrazione o se, invece, perderó la vita sociale. :asd:Purtroppo non c'è su gog... Facci sapere com'è :read:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
24-10-2024, 09:08
Come ogni volta che gioco ad un titolo veramente bello e che ho quasi "paura" di finire, cerco sempre un vecchio titolo da rigiocare e da intervallare col nuovo, e questa volta ho optato per Batman Arkham City.
Sarà perché ho giocato alla trilogia regalata da Epic, quindi uno dopo l'altro, ma tra i 3 titoli, quello che mi era piaciuto di meno fu proprio City.
Rimane comunque una gran trilogia, che mi sarebbe piaciuto iniziare ai tempi, e non anni dopo.
djmatrix619
24-10-2024, 09:17
Purtroppo non c'è su gog... Facci sapere com'è :read:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ci ho giocato circa 2 ore per adesso, ed è veramente tanta roba!! A livello di gameplay non ha nulla da invidiare a NESSUN gioco. Il giusto livello di difficoltà, immersione, progressione, tutto è bilanciato nei minimi dettagli (e personalizzabile, per giunta).
Con tutta la roba poi che c'è da fare... almeno 200/300 ore questo gioco te le porta via. L'unica cosa, ecco, è che deve piacere il genere alla "Escape from Tarkov".. perché è fondamentalmente quello... anche se c'è un bel po' anche da STALKER.
FrancoBit
24-10-2024, 09:35
Ci ho giocato circa 2 ore per adesso, ed è veramente tanta roba!! A livello di gameplay non ha nulla da invidiare a NESSUN gioco. Il giusto livello di difficoltà, immersione, progressione, tutto è bilanciato nei minimi dettagli (e personalizzabile, per giunta).
Con tutta la roba poi che c'è da fare... almeno 200/300 ore questo gioco te le porta via. L'unica cosa, ecco, è che deve piacere il genere alla "Escape from Tarkov".. perché è fondamentalmente quello... anche se c'è un bel po' anche da STALKER.
Lo presi anni fa, forse lo provai un'oretta. A sto punto gli do una spolverata, appena riesco a staccarmi Satisfactory :stordita:
djmatrix619
24-10-2024, 09:44
Lo presi anni fa, forse lo provai un'oretta. A sto punto gli do una spolverata, appena riesco a staccarmi Satisfactory :stordita:
Più facile a dirsi che a farsi... ne sò qualcosa. :asd:
FrancoBit
24-10-2024, 10:04
Più facile a dirsi che a farsi... ne sò qualcosa. :asd:
:D Sono alla fase 4 sto costruendo la megafabbrica per i Turbomotor, da delirio.
PS. il tool dell'umanità:
https://www.satisfactorytools.com/1.0/
utilissimo per buttar giù i progetti più incasinati
djmatrix619
24-10-2024, 10:24
:D Sono alla fase 4 sto costruendo la megafabbrica per i Turbomotor, da delirio.
PS. il tool dell'umanità:
https://www.satisfactorytools.com/1.0/
utilissimo per buttar giù i progetti più incasinati
Ma quel tool è tipo LA VITA!! :eek: Ed io che fino ad ora ho fatto tutto da solo. :asd:
Comunque più avanti diventa davvero un macello. Io sono arrivato al punto nel quale devo trovare un modo per prendere risorse da tipo lontanissimo (e parlo di quelle basilari come ferro e rame..) e farle arrivare all'ascensore... è diventato tutto un groviglio di cose che guarda... camera mia è più ordinata! :asd:
FrancoBit
24-10-2024, 10:28
Ma quel tool è tipo LA VITA!! :eek: Ed io che fino ad ora ho fatto tutto da solo. :asd:
Comunque più avanti diventa davvero un macello. Io sono arrivato al punto nel quale devo trovare un modo per prendere risorse da tipo lontanissimo (e parlo di quelle basilari come ferro e rame..) e farle arrivare all'ascensore... è diventato tutto un groviglio di cose che guarda... camera mia è più ordinata! :asd:
ehehe ti capisco. Io sono abbastanza ostinato con le conveyor belts, forse varrebbe la pena sperimentare i treni per gli spostamenti dei materiali sulle lunghe distanze. Il tool è veramente ottimo, ho fatto tutto a testa anche io fino a un certo punto, poi ho iniziato a utilizzarlo, tanto il gioco è un casino comunque, ma almeno hai le idee più chiare sui quantitativi e gli spazi necessari :muro:
sidewinder
24-10-2024, 10:45
:D Sono alla fase 4 sto costruendo la megafabbrica per i Turbomotor, da delirio.
PS. il tool dell'umanità:
https://www.satisfactorytools.com/1.0/
utilissimo per buttar giù i progetti più incasinati
Prova a vedere che fabbrica serve per costruire 1 balistic rocket motor che e' uno degli item necessari per finire il tier 9...
E' molto peggio degli Heavy Modular Frames...:cry:
carloUba
24-10-2024, 11:50
Io per prendere una pausa da Satisfactory sono tornato su ECO e non pensavo avessero fatto così tante aggiunte.
E' devastante!
Guardatevi qualche video se siete appassionati di giochi complessi.
FrancoBit
24-10-2024, 13:55
Prova a vedere che fabbrica serve per costruire 1 balistic rocket motor che e' uno degli item necessari per finire il tier 9...
E' molto peggio degli Heavy Modular Frames...:cry:
Ammetto di non averne il coraggio :eek:
Lo so sono arrivato casomai tardi, ma non ne conoscevo l'esistenza.
Thief Dark Mod, veramente uno spettacolo, download standalone (non serve avere l'originale) con centinaia di missioni scaricabili direttamente e super comodamente ingame (questione di un attimo proprio), alcune sono campagne mi pare di aver capito, visti anche i mega da cui sono composte immagino di sì.
Vero Thief, vero feeling fin dal tutorial, è lui, finalmente lui, con grafica molto bella (mi pare di aver capito che è quella di Doom 3) per essere una mod.
Gameplay duro e puro (ma con aiuti attivabili).
Fuoriclasse totale.
Thief gioco eterno.
Lo so sono arrivato casomai tardi, ma non ne conoscevo l'esistenza.
Thief Dark Mod, veramente uno spettacolo, download standalone (non serve avere l'originale) con centinaia di missioni scaricabili direttamente e super comodamente ingame (questione di un attimo proprio), alcune sono campagne mi pare di aver capito, visti anche i mega da cui sono composte immagino di sì.
Vero Thief, vero feeling fin dal tutorial, è lui, finalmente lui, con grafica molto bella (mi pare di aver capito che è quella di Doom 3) per essere una mod.
Gameplay duro e puro (ma con aiuti attivabili).
Fuoriclasse totale.
Thief gioco eterno.
Infatti avevo una mezza intenzione di scaricare e moddare Thief, ma andrò di Dark Mod anche io (che sì è Doom 3, lo giocai al tempo, si parla di 12-15 anni fa)
Lo so sono arrivato casomai tardi, ma non ne conoscevo l'esistenza.
Thief Dark Mod, veramente uno spettacolo, download standalone (non serve avere l'originale) con centinaia di missioni scaricabili direttamente e super comodamente ingame (questione di un attimo proprio), alcune sono campagne mi pare di aver capito, visti anche i mega da cui sono composte immagino di sì.
Vero Thief, vero feeling fin dal tutorial, è lui, finalmente lui, con grafica molto bella (mi pare di aver capito che è quella di Doom 3) per essere una mod.
Gameplay duro e puro (ma con aiuti attivabili).
Fuoriclasse totale.
Thief gioco eterno.Già in backlog da tempo :asd:
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Lollauser
28-10-2024, 11:25
Finito ENDERAL nel weekend, dopo 138 ore
Quoto di nuovo il buon @riviero: uno di quei rari titoli che quando lo finisco guardo i titoli di coda e penso "e adesso?" :(
A questo punto mi sa che approfitto per prendermi una pausa di qualche tempo dal gioco, complici anche impegni vari, e mi dedico ad altro...come quando dopo essere stato con una donna che ti è piaciuta moltissimo, per un po non senti il bisogno di avere altro ;)
alethebest90
30-10-2024, 23:02
messo da parte Resident Evil Rebirth per una pausa dagli horror. In attesa del monitor che dovrebbero sostituirmi.
Ho inziato Pumpkin Jack, vi giuro che è un Medievil in salsa moderna. Da provare assolutamente
Finito ENDERAL nel weekend, dopo 138 ore
Quoto di nuovo il buon @riviero: uno di quei rari titoli che quando lo finisco guardo i titoli di coda e penso "e adesso?" :(
A questo punto mi sa che approfitto per prendermi una pausa di qualche tempo dal gioco, complici anche impegni vari, e mi dedico ad altro...come quando dopo essere stato con una donna che ti è piaciuta moltissimo, per un po non senti il bisogno di avere altro ;)
una bella scorpacciata complimenti carissimo.
convengo sul concedere una fase di stop, o qualcosa di defaticante, che ne so un bell' indie..
poi magari, ma non vorrei che fosse troppo lo stesso genere, ci sarebbe la TC fallout London.. chiaramente assai meno filosofico dei lavori griffati SureAI, ma altrettanto action e divertente.
io ci sto sopra ormai da due mesi con qualche pausa e il finale è ancora lungi dall'arrivare.
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Lollauser
31-10-2024, 09:20
poi magari, ma non vorrei che fosse troppo lo stesso genere, ci sarebbe la TC fallout London.. chiaramente assai meno filosofico dei lavori griffati SureAI, ma altrettanto action e divertente.
io ci sto sopra ormai da due mesi con qualche pausa e il finale è ancora lungi dall'arrivare.
E' una delle opzioni che avevo valutato, ma io non ho giocato neanche F4 liscio (che ho in libreria) in caso avrei voluto prima farmici un giretto, anche se non necessario. E poi come dici giustamente sarebbe subito un altro open world di matrice Beth, ora appena ho voglia mi metterò su qualcosa di più breve e cicconciso ;) poi magari si riparte con un titolone.
Mi sto impegnando con Ion Fury; non ricordo chi lo segnalò, circa un paio di mesi fa, ma ... ottimo consiglio, gran gioco. FPS vecchia scuola, immediato, frenetico ed irriverente, com'era il Duke Nukem cui chiaramente s'ispira. Approfitto per informare che si trova attualmente in offerta su GOG.
Io mi son dato a una serie di giochi qua e là:
Sul PC2 a 2k gioco a Darksiders 2 (GOG), perché in 21/9 si scasina la UI della minimappa. Veramente bello, migliore del primo, diverso dal terzo. Chiaramente essendo uno spacca spacca lo gioco a facile con l'auto-spam del pulsante via gulikit. Le dita ringraziano, così mi concentro su esplorazione e risoluzione enigmi. Non ha un gran effetto pluriball per ora, dato che gli omini evocati fanno poco danno. Vediamo se migliora sotto questo aspetto.
Sul PC1 a 3440x1440 sto andando di Ghostwire Tokio (Epic), perché sulla 2070 ha qualche calo di troppo (mai grave, sempre sopra i 30fps) ed è troppo bello fluido con RT attivo. Non solo, credo sia uno dei migliori tripla A che abbia giocato negli ultimi anni (già abbondandemente finito sul Pass)... ha un effetto pluriball costante, adoro pure combattere che fondamentalmente è un FPS... assurdo. Poi atmosfera (pioggia, nebbia, nessun essere vivente a parte cani e gatti) e storie sono al top, adoro le storie di fantasmi jappe. Ha anche achievement, ma solo in game, non portati nel launcher.
Poi quando capita Hitman 1 via WoA (Steam). Avrei finito tutte le missioni dello starter pack, ma come al solito sto cercando di completare tutte le sfide (me ne mancano solo dell'ultima missione) e fare le due escalation (la prima sono al livello 5), che è la cosa divertente di questo gioco
Come giochi indie alterno i 4 che sto portando avanti pian piano: Buggos (mondo 4), Kingdom: New Lands (isola 2), Wildermyth (secondo capitolo campagna 1) e Zombie Night Terror (metà circa della seconda campagna). E ogni tanto mi sparo una medaglie a Shadow Tactics.
Però... scopro che esiste Amazon Prime Gaming che regala giochi... mi prendo Guardiani della Galassia (Epic), che poi forse un giorno proverò, e Mafia DE (GOG)... e cavoli, quanto è bello questo? Mi sa che lo gioco subito...
Cutter90
04-11-2024, 09:50
Io mi son dato a una serie di giochi qua e là:
Sul PC2 a 2k gioco a Darksiders 2, perché in 21/9 si scasina la UI della minimappa. Veramente bello, migliore del primo, diverso dal terzo. Chiaramente essendo uno spacca spacca lo gioco a facile con l'auto-spam del pulsante via gulikit. Le dita ringraziano, così mi concentro su esplorazione e risoluzione enigmi.
Sul PC1 a 3440x1440 sto andando di Ghostwire Tokio, perché sulla 2070 ha qualche calo di troppo (mai grave, sempre sopra i 30fps) ed è troppo bello fluido con RT attivo. Non solo, credo sia uno dei migliori tripla A che abbia giocato negli ultimi anni (già abbondandemente finito sul Pass)... ha un effetto pluriball costante, adoro pure combattere che fondamentalmente è un FPS... assurdo. Poi atmosfera (pioggia, nebbia, nessun essere vivente a parte cani e gatti) e storie sono al top, adoro le storie di fantasmi jappe.
Poi quando capita Hitman 1 via WoA. Avrei finito tutte le missioni dello starter pack, ma come al solito sto cercando di completare tutte le sfide (me ne mancano solo dell'ultima missione) e fare le due escalation (la prima sono al livello 5), che è la cosa divertente di questo gioco.
Come giochi indie alterno i 4 che sto portando avanti pian piano: Buggos (mondo 4), Kingdom: New Lands (isola 2), Wildermyth (secondo capitolo campagna 1) e Zombie Night Terror (metà circa della seconda campagna). E ogni tanto mi sparo una medaglie a Shadow Tactics.
Però... scopro che esiste Amazon Prime Gaming che regala giochi... mi prendo Guardiani della Galassia, che poi forse un giorno proverò, e Mafia DE... e cavoli, quanto è bello questo? Mi sa che lo gioco subito...
A me è piaciuto tantissimo infatti. Un AA fuori dagli schemi con un ottima CS e un atmosfera unica
A me è piaciuto tantissimo infatti. Un AA fuori dagli schemi con un ottima CS e un atmosfera unica
Sì, più AA che AAA, meglio di quasi tutti gli AAA.... come scritto l'ho già stra finito, DLC pure, su console via Pass, ma mi piace troppo e me lo rigioco. Adoro anche solo caxxeggiare per la mappa a fare collezionabili e eliminare fantasmi, e adoro la verticalità che ha, e in parte anche l'aspetto tattico che porta l'avere le diverse tipologie di attacco... e lo stealth chiaramente sfruttando appunto anche la verticalità e l'arco. Arrivare da dietro e fare purificazione istantanea è come schiacciare 2 metri quadrati di pluriball :asd:
Restless
04-11-2024, 09:59
Oggi ho scoperto che Jedi Fallen Order e Jedi Survivor, ovvero due tra i giochi che più mi sono piaciuti negli ultimi anni, sono dei soulslike. I soulslike sono tipologie di giochi che non mi piacciono, per l'eccessivo livello di difficoltà, e quindi li ho sempre evitati in modo accurato (dopo aver provato i primi DS).
Eppure i due giochi della saga SW non li ho trovato affatto ostici a livello normale. Esistono altri soulslike da provare, magari sul gamepass che sono fruibili da chiunque e che per dirla tutta non somigliano a dark souls che livello di difficoltà?
Ad esempio Lies of P dopo mezzora l'ho subito disinstallato, per me troppo difficile. Lord of Fallen com'è?
I Jedi son molto più metroidvania che souls like...
Cutter90
04-11-2024, 10:54
Oggi ho scoperto che Jedi Fallen Order e Jedi Survivor, ovvero due tra i giochi che più mi sono piaciuti negli ultimi anni, sono dei soulslike. I soulslike sono tipologie di giochi che non mi piacciono, per l'eccessivo livello di difficoltà, e quindi li ho sempre evitati in modo accurato (dopo aver provato i primi DS).
Eppure i due giochi della saga SW non li ho trovato affatto ostici a livello normale. Esistono altri soulslike da provare, magari sul gamepass che sono fruibili da chiunque e che per dirla tutta non somigliano a dark souls che livello di difficoltà?
Ad esempio Lies of P dopo mezzora l'ho subito disinstallato, per me troppo difficile. Lord of Fallen com'è?
Non sono soulike. , per nulla.Hanno solo il falò come cosa un comune con i sousl.
Lies of P è un soulslike, il migliore per me e anche migliore di molto titoli from.
Restless
04-11-2024, 11:24
Non sono soulike. , per nulla.Hanno solo il falò come cosa un comune con i sousl.
Lies of P è un soulslike, il migliore per me e anche migliore di molto titoli from.
Eppure ti basta googlare per verificare che vi sono migliaia di articoli che li definiscono così. Ma anche secondo me non lo sono.
Eppure ti basta googlare per verificare che vi sono migliaia di articoli che li definiscono così.
Bè c'è moltissima gente convinta che i vaccini provochino autismo...
Sono souls all'acqua di rose, relativamente facili anche al massimo livello di difficoltà. Per me ripeto sono metroidvania 3D in terza persona, come Darksiders 3, altro gioco spacciato per Souls che è invece un metroidvania.
Eppure ti basta googlare per verificare che vi sono migliaia di articoli che li definiscono così. Ma anche secondo me non lo sono.
Non si può ascoltare tutti: io, personalmente, valuto un gioco per come me lo propongono gli sviluppatori. Secondo loro, hanno fatto un action - adventure e come tale lo considero.
Lasciando perdere l'utenza.. anche la stampa è spesso disinformata. Se la stampa mi parla del deck come una console, come spesso accade, non è che il deck diventa una console. Valve ha creato e sta vendendo un pc handheld, non una console.
Restless
04-11-2024, 11:31
Sono souls all'acqua di rose, relativamente facili anche al massimo livello di difficoltà. Per me ripeto sono metroidvania 3D in terza persona, come Darksiders 3, altro gioco spacciato per Souls che è invece un metroidvania.
Altri metroidvania 3D in terza persona?
Altri metroidvania 3D in terza persona?
Darksiders 3, come scritto, se no gli Arkham alla fine sono dei metroidvania come struttura del mondo di gioco.
Altri metroidvania 3D in terza persona?
Gli stessi Castlevania. Che rimangono comunque action-adventure, nonché metroidvania, che può essere considerato un sottogenere.
Restless
04-11-2024, 11:39
Darksiders 3, come scritto, se no gli Arkham alla fine sono dei metroidvania come struttura del mondo di gioco.I Darksiders sono tra i pochi che non ho mai giocato, stranamente non mi hanno mai attirato (magari errore mio), mentre gli Arkham li trovo un po' diversi, non so, ma in effetti ci sono delle analogie.
Gli stessi Castlevania. Che rimangono comunque action-adventure, nonché metroidvania, che può essere considerato un sottogenere.
Thanks.
Gli stessi Castlevania. Che rimangono comunque action-adventure, nonché metroidvania, che può essere considerato un sottogenere.
Io intendo Metroidvania quei giochi in cui i livelli sono strutturati in maniera da avere zone bloccate che necessitano di determinate abilità gadget, quindi richiedono backtracking una volta sbloccata l'abilità relativa. Poi di base sono action come appunto quelli citati o se 2D dei platform alla Ori tipo, con un combattimento frenetico
I Darksiders sono tra i pochi che non ho mai giocato, stranamente non mi hanno mai attirato (magari errore mio), mentre gli Arkham li trovo un po' diversi, non so, ma in effetti ci sono delle analogie.
Il terzo è tipo i Jedi, i primi due sono action adventure più alla tomb raider diciamo, con esplorazioni arrampicate enigmi ecc. Come combat sono tutti simili per me. Alla fine e mazzuola e schiva o para.
Gli Arkham sono metroidvania perché moltissime aree sono precluse senza determinati gadget, il primo che è il migliore per me, è fatto bene sotto questo aspetto. Alla fine impari a conoscere l'Asylum a menadito, e capisci subito dove puoi usare un'abilità o gadget appena sbloccati.
Io intendo Metroidvania quei giochi in cui i livelli sono strutturati in maniera da avere zone bloccate che necessitano di determinate abilità gadget, quindi richiedono backtracking una volta sbloccata l'abilità relativa. Poi di base sono action come appunto quelli citati o se 2D dei platform alla Ori tipo, con un combattimento frenetico
Che li rende affini anche agli immersive sim (altro sottogenere). E difatti alcuni di essi sono anche metroidvania seppur in soggettiva.
Che li rende affini anche agli immersive sim (altro sottogenere). E difatti alcuni di essi sono anche metroidvania seppur in soggettiva.
Immersive Sim non mi pare un sottogenere... Cioè ci sono in prima, in terza, top down, stealth, shooter a turni... Ma questi non sono generi di per sé.
Immersive Sim è un gioco che ha diversi sistemi che si influenzano a vicenda e che il videogiocatore può sfruttare. Poi come meccaniche dipende ... Dishonored 2 può essere giocato stealth puro, senza poteri, o anche come uno shooter... Resta un Is... Stesso discorso per Deus Ex.
Weird West per dire è un immersive sim
Solo per ricordarvi che Prime Gaming sta "regalando" bei giochi, sto riscattando tutti quelli su Gog., tenetelo d'occhio.
E infatti ho reinstallato Bioshock remaster...ci ho giocato solo su Ps3 quando uscì, su Pc è altra cosa, bello.
Solo per ricordarvi che Prime Gaming sta "regalando" bei giochi, sto riscattando tutti quelli su Gog., tenetelo d'occhio.
E infatti ho reinstallato Bioshock remaster...ci ho giocato solo su Ps3 quando uscì, su Pc è altra cosa, bello.
Sì, ho preso Mafia Definitive Edition, Scorn e A Plague Tale su GOG, poi anche Guardians of the Galaxy su Epic... Scorn e l'altro a dire il vero li ho presi giusto per. Scorn non è niente di che, A Plague Tale già finito sul Pass su Xbox, ma volevo vederlo su PC. Mafia invece pare un giocone...
E mi sa ne prendo altri... occhio che regalano mi pare anche Greedfall su GOG che è molto valido per me, meglio sicuri di Dragon Age coso :asd:
Ecco fatto :asd:
GOG: Mafia: Definitive Edition, A Plague Tale: Innocence, Scorn, The Gunk, Showgunners, Arcade Paradise, Hard West 2
Epic: Guardiani della Galassia, Ghostbusters, Trek to Yomi, The Eternal Cylinder
Ecco fatto :asd:
GOG: Mafia: Definitive Edition, A Plague Tale: Innocence, Scorn, The Gunk, Showgunners, Arcade Paradise, Hard West 2
Epic: Guardiani della Galassia, Ghostbusters, Trek to Yomi, The Eternal Cylinder
A Plague Tale, sul PC maxato me lo sono divorato ed ho apprezzato l'aspetto grafico a dir poco eccellente.
Guardiani della Galassia, ho iniziato qualche tempo fa poi abbandonato per altri giochi ma vorrei finirlo, molto bello e "spiritoso" graficamente eccellente.
Mafia, giocai il primo uscito e mi diovertii molto, chiaramente parliamo di tanti anni fa ora mi stuzzica ricomprarlo.
Mafia, giocai il primo uscito e mi diovertii molto, chiaramente parliamo di tanti anni fa ora mi stuzzica ricomprarlo.
Idem, ma non lo finii... questo mi pare decisamente meglio. Sempre una bella storia, raccontata bene, doppiata meglio e ambientata in un bel mondo di gioco, ma senza i meccanismi antiquati di gameplay che aveva l'originale (che è il motivo per cui non lo finii)... pure il modello di guida pare fatto bene.
Lollauser
04-11-2024, 14:48
Guardiani della Galassia lo sto giocando io da qualche giorno, provato per curiosità e mi sta piacendo.
Action prettamente consolaro, ottima grafica anche molto ottimizzata e scalabile, cut scene un po troppo lunghe per i miei gusti ma del resto è un titolo cinematografico.
Da provare se piace l'andamento caciarone e spaccone della serie, visto che i personaggi parlano CONTINUAMENTE in maniera tra l'altro anche dinamica seguendo le azioni del giocatore.
Doppiaggio peraltro ottimo, Quill e Rocket sono praticamente uguali ai film, Drax e Gamora hanno invece voci e soprattutto personalità leggermente diverse, che io preferisco agli originali.
I Guardians sono l'unica roba della Marvel che mi piace e di cui mi sono guardato i film, per cui me lo sto gustando. Ovviamente se non piace quel tipo di comicità e ritmo, costruita tutta intorno alla complicità tra i personaggi, statene lontani perchè è il "core" del gioco.
Restless
04-11-2024, 15:27
Scorn l'ho provato qualche settimana fa prima che uscisse dal gamepass. Che delusione, pensavo fosse qualcosa del genere ma non a quei livelli. Disinstallato dopo un paio d'ore di gioco.
Peccato perché con quell'eccezionale art-design gigeriano potevano fare un adventure di grande livello, invece solo inutili puzzle.
Scorn l'ho provato qualche settimana fa prima che uscisse dal gamepass. Che delusione, pensavo fosse qualcosa del genere ma non a quei livelli. Disinstallato dopo un paio d'ore di gioco.
Peccato perché con quell'eccezionale art-design gigeriano potevano fare un adventure di grande livello, invece solo inutili puzzle.
Idem: magari poi migliora ma il gameplay scarno, almeno all'inizio e i puzzle mi hanno fatto desistere
No no, Scorn è una schifezza in tutto (tranne ambientazione)... non migliora dopo, tranquilli :asd: Io l'ho preso solo perché è gratis e magari è carino con una guida provare a ottenere tutti gli achievements, ma manco so se mai lo installerò
Mafia del 2002 l ho giocato più volte e questo un po' mi frena dal cominciare la definitive.. però già so che mi piacerà.
Riscattati anche doom eternal e Spirit of the north.
Guardiani della Galassia lo sto giocando io da qualche giorno, provato per curiosità e mi sta piacendo.
Action prettamente consolaro, ottima grafica anche molto ottimizzata e scalabile, cut scene un po troppo lunghe per i miei gusti ma del resto è un titolo cinematografico.
Da provare se piace l'andamento caciarone e spaccone della serie, visto che i personaggi parlano CONTINUAMENTE in maniera tra l'altro anche dinamica seguendo le azioni del giocatore.
Doppiaggio peraltro ottimo, Quill e Rocket sono praticamente uguali ai film, Drax e Gamora hanno invece voci e soprattutto personalità leggermente diverse, che io preferisco agli originali.
I Guardians sono l'unica roba della Marvel che mi piace e di cui mi sono guardato i film, per cui me lo sto gustando. Ovviamente se non piace quel tipo di comicità e ritmo, costruita tutta intorno alla complicità tra i personaggi, statene lontani perchè è il "core" del gioco.
Gioco bellissimo, giocato 2 volte.
Peccato sia un prodotto di massa, ma anche così riesce ad essere magnifico.
D'altronde mi aspetto sempre molto da Eidos Montreal, i creatori di Deus ex: Human revolution.
Peccato per dei controlli molto consolosi e qualche mancanza tecnica, ma risulta bellissimo da vedere, eccezionale da ascoltare (per chi ama la musica degli 80), molto vario nelle ambientazioni, divertente nell'ironia e piacevole da giocare (sezioni in astronave escluse).
Lo so sono arrivato casomai tardi, ma non ne conoscevo l'esistenza.
Thief Dark Mod, veramente uno spettacolo, download standalone (non serve avere l'originale) con centinaia di missioni scaricabili direttamente e super comodamente ingame (questione di un attimo proprio), alcune sono campagne mi pare di aver capito, visti anche i mega da cui sono composte immagino di sì.
Vero Thief, vero feeling fin dal tutorial, è lui, finalmente lui, con grafica molto bella (mi pare di aver capito che è quella di Doom 3) per essere una mod.
Gameplay duro e puro (ma con aiuti attivabili).
Fuoriclasse totale.
Thief gioco eterno.
Thief è il non plus ultra, sempre.
Looking glass era la migliore soft. house del periodo e tra questo e System shock 2 ha dato vita a capolavori eterni.
Thief è il non plus ultra, sempre.
Looking glass era la migliore soft. house del periodo e tra questo e System shock 2 ha dato vita a capolavori eterni.
SS2 non è Looking Glass...
Loro han fatto Ultima Underworld 1 e 2, System Shock, Thief 1 e 2, poi al fallimento molti (tra cui Harvey Smith e Warren Spector, le menti) sono andati in Ion Storm e han fatto Deus Ex, Invisible War e Deadly Shadows
System Shock 2 è di Irrational Games, Ken Levine in pratica, quello di Bioshock
Restano comunque una super SW del periodo... e infatti son falliti.....
Ancora Spector come "la mente" :muro:
Si occupava dei manuali! E ha fatto da produttore. Può anche darsi che abbia voluto lui Deus Ex, ma senza Smith avrebbe fatto.. quello che ha sempre fatto, sia prima che dopo.
Ancora Spector come "la mente" :muro:
Si occupava dei manuali! E ha fatto da produttore. Può anche darsi che abbia voluto lui Deus Ex, ma senza Smith avrebbe fatto.. quello che ha sempre fatto, sia prima che dopo.
Chiaramente senza Smith e il resto dello staff.
Ancora Spector come "la mente" :muro:
Si occupava dei manuali! E ha fatto da produttore. Può anche darsi che abbia voluto lui Deus Ex, ma senza Smith avrebbe fatto.. quello che ha sempre fatto, sia prima che dopo.
Infatti ho messo Harvey Smith prima... sperando ti bastasse, ma niente :asd:
Comunque che si occupasse dei manuali lo dici tu eh... è stato co produttore o produttore di quasi tutti i migliori giochi Origin (compreso Ultima VII) e dei titoli Lookin Glass fino a Thief escluso (aveva iniziato poi se ne andò). Ed è stato studio director di Ion Storm quando fecero Deus Ex, di cui è stato director/producer, mentre designer fu Harvey Smith. I manuali mi sembra eccessivo...
Chiaramente senza Smith e il resto dello staff.
Ma infatti Spector è finito in niente, Smith e gli altri almeno han fatto Dishonored 1 e 2 (poi son implosi anche loro con Redfall)... però è Colantonio, che non c'entrava una fava, che ha fatto (assieme agli altri Arkhane) il miglior Immersive Sim degli ultimi per ora 24 anni: Prey... e mo' Weird West che è uno degli immersive sim più originali di sempre.
Smith continua a partorire caxate sotto MS...
Infatti ho messo Harvey Smith prima... sperando ti bastasse, ma niente :asd:
Comunque che si occupasse dei manuali lo dici tu eh... è stato co produttore o produttore di quasi tutti i migliori giochi Origin (compreso Ultima VII) e dei titoli Lookin Glass fino a Thief escluso (aveva iniziato poi se ne andò). Ed è stato studio director di Ion Storm quando fecero Deus Ex, di cui è stato director/producer, mentre designer fu Harvey Smith. I manuali mi sembra eccessivo...
Basta vedere il curriculum: faceva manuali e "materiale addizionale", perlopiù.
Non dico che non abbia dato un suo apporto ma che di concreto, rispetto ad altri, ha fatto poco. Gli stessi "altri" hanno fatto tanto sia prima che dopo.
In ogni caso ha fatto una carriera da invidiare: poco ma sicuro. Solo ritengo che non sia a pieno merito nell'olimpo delle rockstar videoludiche. Non a scapito di altri che vengono considerati e nominati molto meno.
Colantonio ha voluto creare il suo seguito spirituale a Ultima Underworld. Alcuni intrecci con looking glass ci sono stati, in ogni caso: lo stesso Harvey Smith passò ad Arkane.
Basta vedere il curriculum: faceva manuali e "materiale addizionale", perlopiù.
Non dico che non abbia dato un suo apporto ma che di concreto, rispetto ad altri, ha fatto poco. Gli stessi "altri" hanno fatto tanto sia prima che dopo.
In ogni caso ha fatto una carriera da invidiare: poco ma sicuro. Solo ritengo che non sia a pieno merito nell'olimpo delle rockstar videoludiche. Non a scapito di altri che vengono considerati e nominati molto meno.
Va bè, il curriculum io nn l'ho letto, ma è lui che Romero ha voluto a dirigire un nuovo studio a fine anni 90... Romero e Tom Hall, che erano le menti ID (Carmack era il braccio) e Deus Ex è sempre stato considerato il suo "progetto di una vita".
Poi oh, magari son tutte caxxate... e comunque c'è sempre qualcuno che non si prende le glorie a discapito di altri, quando magari le meriterebbe di più... senza Mauro Repetto non sarebbero esistiti gli 883 e Max Pezzali ancora guiderebbe un'ambulanza, ma per tutti lui era solo il ballerino degli 883 :asd:
Lollauser
05-11-2024, 10:03
Poi oh, magari son tutte caxxate... e comunque c'è sempre qualcuno che non si prende le glorie a discapito di altri, quando magari le meriterebbe di più... senza Mauro Repetto non sarebbero esistiti gli 883 e Max Pezzali ancora guiderebbe un'ambulanza, ma per tutti lui era solo il ballerino degli 883 :asd:
E poi non avremmo l'imperdibile ZuccheroFilatoNero :O
Riguardo Weird West che avete rievocato: all'uscita era ottimo come idee ma un mezzo macello come realizzazione, poi però credo l'abbiano sistemato abbastanza.
C'è qualcuno mica che se l'è giocato? ;)
Va bè, il curriculum io nn l'ho letto, ma è lui che Romero ha voluto a dirigire un nuovo studio a fine anni 90... Romero e Tom Hall, che erano le menti ID (Carmack era il braccio) e Deus Ex è sempre stato considerato il suo "progetto di una vita".
Poi oh, magari son tutte caxxate... e comunque c'è sempre qualcuno che non si prende le glorie a discapito di altri, quando magari le meriterebbe di più... senza Mauro Repetto non sarebbero esistiti gli 883 e Max Pezzali ancora guiderebbe un'ambulanza, ma per tutti lui era solo il ballerino degli 883 :asd:
Carmack il braccio? :D Erano tutte menti, in ID. Se non fosse mente, nessuno avrebbe avuto i motori grafici e i tool con cui sviluppare. Ognuno faceva il suo, in ID, in maniera decisamente bilanciata.
E anche li.. Romero cosa ha fatto dopo? Hall almeno aveva idee divertenti e strampalate: un Anachronox è riuscito a realizzarlo, per quanto controverso.
Weird West ancora non l'ho giocato!
E poi non avremmo l'imperdibile ZuccheroFilatoNero :O
Riguardo Weird West che avete rievocato: all'uscita era ottimo come idee ma un mezzo macello come realizzazione, poi però credo l'abbiano sistemato abbastanza.
C'è qualcuno mica che se l'è giocato? ;)
Io l'ho provato col Pass, poi staccato tutto e non ho proseguito. Ora l'ho su Steam e ho in programma di giocarlo, ma non ora che c'ho troppa carne al fuoco... anche se nessuno è un rpg/immersive sim
Carmack il braccio? :D Erano tutte menti, in ID. Se non fosse mente, nessuno avrebbe avuto i motori grafici e i tool con cui sviluppare. Ognuno faceva il suo, in ID, in maniera decisamente bilanciata.
E anche li.. Romero cosa ha fatto dopo? Hall almeno aveva idee divertenti e strampalate: un Anachronox è riuscito a realizzarlo, per quanto controverso.
Weird West ancora non l'ho giocato!
Braccio nel senso che lui sviluppava engine, i livelli li disegnava Romero... almeno per Doom e Quake... infatti si divisero quando Carmack voleva smettere di fare single player e concentrarsi su Quake 3 Arena, mi pare.
Weird West è un top-down action rpg/immersive sim procedurale ad ambientazione far west dark fantasy con elementi sovrannaturali. Il combat è simile a quello di un twin-stick shooter, si segue la storia di 5 personaggi per poi convogliare il tutto nel finale.
Uno dei giochi più originali degli ultimi anni, ispirato ai primi ultima e fallout, ma realtime, a cui inizialmente ha partecipato anche Avellone per il writing
I diverbi iniziarono con il primo Quake: Carmack riteneva che dovesse rimanere un fps puro, adrenalinico e senza particolare storia, mentre Romero desiderava qualche elemento ruolistico e una storia più profonda. Cosa che quest'ultimo tentò di fare con Daikatana, attorniandosi però da completi inesperti.
Non fu solo Romero, in ogni caso, a occuparsi del level design. Furono almeno in tre per il primo Doom, poi per il secondo fu principalmente uno dei tre e non il sopra citato. Chiaramente, ripeto, in ogni caso ognuno dava il suo apporto.
Per il level design di Quake, entrò in gioco pure American McGee's.
E poi non avremmo l'imperdibile ZuccheroFilatoNero :O
ma sai che ho provato ad ascoltarlo e proprio non ce l'ho fatta
volevo dare una chance a questo disco che gode di una fama particolare..
poi sinceramente vado orgoglioso per non aver ascoltato mai una canzone degli 883 per intera soprattutto trent'anni fa, mi assaliva la nausea in tutto dalla produzione alla voce agli argomenti trattati, pompati da Fininvest e Cecchetto, forse salverei l'art direction delle copertine
ma nel caso di ZFN era diverso, sono sempre attratto dalle robe particolari e di culto.
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
05-11-2024, 13:38
Poi oh, magari son tutte caxxate... e comunque c'è sempre qualcuno che non si prende le glorie a discapito di altri, quando magari le meriterebbe di più... senza Mauro Repetto non sarebbero esistiti gli 883 e Max Pezzali ancora guiderebbe un'ambulanza, ma per tutti lui era solo il ballerino degli 883 :asd:
conta che già da ragazzino pensavo che Repetto almeno nel gruppo la sua importanza c'aveva, per me gli 883 (o meglio, il solo Max) durarono solo 2 album , già da Grazie Mille me piacevano meno, ancor meno il successivo prima che Pezzali si rese conto che bastava usare il nome suo, perché tanto un gruppo non c'era più (e manco dubito che molta di quella roba uscita dopo l'uscita di Repetto aveva a che fare con lui).
Cmq io non ho visto la serie dedicata, quindi non so minimamente se vale la pena vederla oppure no, totalmente disinteressato.
conta che già da ragazzino pensavo che Repetto almeno nel gruppo la sua importanza c'aveva, per me gli 883 (o meglio, il solo Max) durarono solo 2 album , già da Grazie Mille me piacevano meno, ancor meno il successivo prima che Pezzali si rese conto che bastava usare il nome suo, perché tanto un gruppo non c'era più (e manco dubito che molta di quella roba uscita dopo l'uscita di Repetto aveva a che fare con lui).
Cmq io non ho visto la serie dedicata, quindi non so minimamente se vale la pena vederla oppure no, totalmente disinteressato.
Anche io ho ascoltato gli 883 i primi due album, sono stati la colonna sonora di due estati in pratica, poi fine... andato Repetto non ho più avuto interesse. Conosco solo qualche canzone perché è stata famosa la tempo, tipo Gli Anni.
Comunque la serie è la cosa migliore che ho visto in TV quest'anno (anzi negli ultimi anni, ma a me serie e cinema ormai dicono poco o nulla) e mi dispiace sia finita. Secondo me può piacere anche a chi non c'era nel 1992 o nn aprezza particolarmente gli 883.
FirstDance
05-11-2024, 14:27
A me gli 883 hanno sempre fatto cagare.
Commerciali fino al midollo, nessuna idea originale, testi banali.
Purtroppo anche non volendoli ascoltare li davano di continuo alla radio ed ero costretto ad ascoltarli.
La serie tv può darsi che la guardo: se è un buon prodotto, potrei apprezzarlo per come è realizzato. La qualità della loro musica è quasi irrilevante in questo caso.
Gnubbolo
05-11-2024, 18:02
esattamente il contrario. gli 883 erano controtendenza su tutto. si sono proposti con le basi dance in un'epoca in cui il mainstream era diventato il grunge, lo roba triste e sporca.
Esatto... e anche i testi scanzonati basati sul vissuto delle persone normali... Che è anche quello successo in Inghilterra più o meno nello stesso periodo, ma senza le basi dance... Noel Gallagher disse col cavolo "I hate myself and I want to die" (Kurt)... I wanna live forever...
Evidentemente il grunge aveva rotto il caxxo a molti :asd:
SS2 non è Looking Glass...
Loro han fatto Ultima Underworld 1 e 2, System Shock, Thief 1 e 2, poi al fallimento molti (tra cui Harvey Smith e Warren Spector, le menti) sono andati in Ion Storm e han fatto Deus Ex, Invisible War e Deadly Shadows
System Shock 2 è di Irrational Games, Ken Levine in pratica, quello di Bioshock
Restano comunque una super SW del periodo... e infatti son falliti.....
Cosviluppato da Irrational e Looking glass ; )
https://it.wikipedia.org/wiki/System_Shock_2
FirstDance
06-11-2024, 07:25
esattamente il contrario. gli 883 erano controtendenza su tutto. si sono proposti con le basi dance in un'epoca in cui il mainstream era diventato il grunge, lo roba triste e sporca.
A parte che anche il grunge non era niente di rivoluzionario: tutti a dire che era un nuovo genere, ma di nuovo io vedevo solo i pantaloni strappati. Tutto marketing per far credere alla gente che si stava vivendo un periodo straordinario e che doveva comprare i dischi.
E poi non è vero che c'era solo quello. Nello stesso periodo c'erano pure Paola e Chiara, per fare un esempio. Comunque la musica leggera è sempre stato il genere principe in Italia.
In ogni caso, gli 883 facevano musica squallida.
Ciò non toglie che le personalità di Repetto e Pezzali siano interessanti e per questo motivo sarei curioso di vedere la serie tv.
A parte che anche il grunge non era niente di rivoluzionario: tutti a dire che era un nuovo genere, ma di nuovo io vedevo solo i pantaloni strappati.
Evito di aprire un enorme ot ma il grunge è stato un grande fenomeno culturale partito da Seattle e che ha preso piede perché ha saputo comunicare efficacemente con gli ascoltatori, parlando la stessa lingua. Non c'era un abbigliamento particolare: era quello dei giovani del periodo. Che possa non piacere, altro discorso. Da li, sono nati diversi gruppi ad oggi piuttosto importanti.
Poi per carità: Paola e Chiara!
Paolo e Chiara che erano le coriste degli 883 senza Repetto (1996)? Al massimo si può dire c'era Jovanotti, che è "diventato" Lorenzo proprio nel 1992.
Poi musica squallida... tutto è squallido se comparato a Mozart. Io boh, a 12 anni ascoltavo Elio, a 14 gli 883 a 16 ero a vedere i Pink Floyd. Non esiste musica squallida.
Silent Bob
06-11-2024, 08:33
esattamente il contrario. gli 883 erano controtendenza su tutto. si sono proposti con le basi dance in un'epoca in cui il mainstream era diventato il grunge, lo roba triste e sporca.
A me sta cosa di sentire ancora sti termini sul Grunge...
Che poi ne parlano come il Punk, in realtà il Grunge è stato un punto di rottura tra la musica precedente e quella arrivata poi, ma non era un genere musicale tipo il punk.
Tanto è vero che molti gruppi di quel periodo hanno fatto carriera.
A me gli 883 hanno sempre fatto cagare.
Commerciali fino al midollo, nessuna idea originale, testi banali.
Purtroppo anche non volendoli ascoltare li davano di continuo alla radio ed ero costretto ad ascoltarli.
La serie tv può darsi che la guardo: se è un buon prodotto, potrei apprezzarlo per come è realizzato. La qualità della loro musica è quasi irrilevante in questo caso.
Come dico sempre, "non a tutti piace tutto", ma cavolo, tutto è commerciale, se te lo ritrovi di passaggio in TV o Radio.
Discorso differente se diventa un prodotto che piace alle masse (non è detto).
E cmq gli 883 avevano avuto il pregio di tirar fuori qualcosa di nuovo e veramente giovanile.
Anche io ho ascoltato gli 883 i primi due album, sono stati la colonna sonora di due estati in pratica, poi fine... andato Repetto non ho più avuto interesse. Conosco solo qualche canzone perché è stata famosa la tempo, tipo Gli Anni.
senza andare a ricordi, beh, facevano parte di quei periodi che c'hanno accompagnato da ragazzini, io ho parlato dei 2 successivi perché praticamente tutti gli amici dell'epoca o quasi li ascoltavano, ma già vedevo che a parte qualche brano , non avevano chissà che presa per noi ragazzini dall'allora (o meglio, gli amici miei di allora), tanto che poi si passava ad altro velocemente.
Comunque la serie è la cosa migliore che ho visto in TV quest'anno (anzi negli ultimi anni, ma a me serie e cinema ormai dicono poco o nulla) e mi dispiace sia finita. Secondo me può piacere anche a chi non c'era nel 1992 o nn aprezza particolarmente gli 883.
Non l'ho vista e quindi non posso pronunciarmi, ma di serie decenti sto anno le ho viste, ultime rispettivamente una serie Marvel (Agatha all Along) e DC (The Penguin) dopo i risultati modesti o peggio delle serie uscite prima per entrambe.
Evito di aprire un enorme ot ma il grunge è stato un grande fenomeno culturale partito da Seattle e che ha preso piede perché ha saputo comunicare efficacemente con gli ascoltatori, parlando la stessa lingua. Non c'era un abbigliamento particolare: era quello dei giovani del periodo. Che possa non piacere, altro discorso. Da li, sono nati diversi gruppi ad oggi piuttosto importanti.
Io voglio sottolineare che il Grunge ha preso piede pure perché il genere Hair/Glam Metal di quel periodo era stra abusato e aveva stufato il pubblico, che voleva una boccata d'aria
Poi per carità: Paola e Chiara!
musicalmente lasciamo sta, visivamente, sarà l'età, fino a non ricordo quanti anni fa, preferivo Chiara, ora preferisco Paola :asd:
Paolo e Chiara che erano le coriste degli 883 senza Repetto (1996)? Al massimo si può dire c'era Jovanotti, che è "diventato" Lorenzo proprio nel 1992.
Che poi con Jovanotti lavorara Demo Morselli, diventato più famoso poi, se poi vogliamo fare ricorsi storici, all'epoca ascoltavo i Sottotono e avevano Tiziano Ferro come corista.
E cmq di Lorenzo 92 ho ancora la cassetta originale in giro per casa.
Poi musica squallida... tutto è squallido se comparato a Mozart. Io boh, a 12 anni ascoltavo Elio, a 14 gli 883 a 16 ero a vedere i Pink Floyd. Non esiste musica squallida.
Esiste musica squallida, ma non è questo il caso.
E cmq pure io ascoltavo Elio ai "tempi delle medie", ma anche "Latte e i suoi derivati" :D
Restless
06-11-2024, 08:49
Direi che gli 883 sono paralleli e quasi contemporanei come nascita, quindi ci sta, non si può parlare di controtendenza, erano entrambi agli esordi. Questo per dire che quando si ascoltava inizialmente il primo disco degli 883 (che insieme al secondo ne ha decretato il successo) si può dire che il grunge almeno da noi era ancora semisconosciuto come fenomeno.
A parte che non affiancherei mai il nome degli 883 a nomi come Pearl Jam, Soundgarden, Stone Temple Pilots, Alice in Chains e altri, non lo farei nemmeno per scherzo.
Il grunge si può definire un nuovo genere a tutti gli effetti, con caratteristiche molto distinguibili a livello musicale, non è solo un fenomeno culturale. Diciamo che essenzialmente può essere definitivo il punto di incontro tra hard rock e punk, ma ha caratteristiche ben precise soprattutto nella composizione dei pezzi, in come viene suonata, in quello che trasmette. Si tende comunque troppo a classificare i sottogeneri del rock, tanto che (credo io) ciascun gruppo potrebbe creare un sottogenere differente, anche all'interno di una determinata categoria. Per questo certe classificazioni secondo me non hanno senso e altre non sono nemmeno corrette (chiusa parentesi).
Infine, gli 883 dance? No, o non solo, avevano chiari riferimenti a vari generi, ma il rock direi che era predominante, lo dimostra l'uso massico di chitarre distorte che facevano su molti pezzi dei primi album. Non solo rock e dance quindi, ma anche rap, insomma un bel minestrone, ma non nascondo che li ho ascoltati anch'io (che ascolto da sempre metal, grunge, progressive ecc).
esattamente il contrario. gli 883 erano controtendenza su tutto.
ahah ma se li produceva cecchetto che è sempre stato micidiale scout di starlet e popstar ultraconformiste da copertina Tv sorrisi e canzoni
prima di loro gli accolliamo jovanotti
si sono proposti con le basi dance
Lo faceva già Battisti dei dischi bianchi!!
si è trattato solo di copincollare, come gli audio2.
ste cose sul topic dei vecchi non attaccano.. magari qualche fan di Signorino ci casca :asd:
Ciò non toglie che le personalità di Repetto e Pezzali siano interessanti e per questo motivo sarei curioso di vedere la serie tv.
anche quella di Fabio Pinci lo è, ma nessuno farebbe un serial sui Prophilax!! : (
Il grunge si può definire un nuovo genere a tutti gli effetti, con caratteristiche molto distinguibili a livello musicale, non è solo un fenomeno culturale.
Occhio però che ho dato per scontato l'essere un genere. Il senso del mio discorso è che per quanto possa non piacere (il genere) è da riconoscere almeno come fenomeno culturale, avendo saputo far breccia a livello comunicativo / emozionale sugli ascoltatori. E' stato decisamente importante, sotto molti aspetti, per la gioventù di seattle, prima, e quella mondiale, poi. E' un fatto.
Silent Bob
06-11-2024, 09:19
Direi che gli 883 sono paralleli e quasi contemporanei come nascita, quindi ci sta, non si può parlare di controtendenza, erano entrambi agli esordi. Questo per dire che quando si ascoltava inizialmente il primo disco degli 883 (che insieme al secondo ne ha decretato il successo) si può dire che il grunge almeno da noi era ancora semisconosciuto come fenomeno.
ma non direi manco tanto, è risaputo, anzi ora lo è di più, che prima di diventare gli 883 facevano Rap, che era un altro movimento in crescita.
C'erano gruppi italiani che si rifacevano al grunge, almeno per il look.
A parte che non affiancherei mai il nome degli 883 a nomi come Pearl Jam, Soundgarden, Stone Temple Pilots, Alice in Chains e altri, non lo farei nemmeno per scherzo.
Infatti prima di sto topic non avevo mai letto un accostamento del genere.
Il grunge si può definire un nuovo genere a tutti gli effetti, con caratteristiche molto distinguibili a livello musicale, non è solo un fenomeno culturale.
Se fai riferimento al Grunge fai riferimento ad un periodo ed una moda definita, non ad altro.
Prendo 1 dei gruppi che hai citato sopra (di cui di uno ho usato un loro brano come suoneria fino all'anno scorso), gli Alice in Chains era una band che aveva una sonorità molto più metallara che i più famosi Nirvana che avevano un anima punk.
Come ha ricordato Max_R sopra, è da considerare più come un fenomeno culturale, anche se io lo considero anche un passaggio tra un periodo musicale e l'altro. Come fu proprio il punk nel fine anni 70 e il nu-metal a fine 90.
Infine, gli 883 dance? No, o non solo, avevano chiari riferimenti a vari generi, ma il rock direi che era predominante, lo dimostra l'uso massico di chitarre distorte che facevano su molti pezzi dei primi album. Non solo rock e dance quindi, ma anche rap, insomma un bel minestrone, ma non nascondo che li ho ascoltati anch'io (che ascolto da sempre metal, grunge, progressive ecc).
Il termine POP non è una parolaccia, facevano uso di tutto ciò che aggradava il pubblico di allora (noi di allora), facevano pop music, e nel pop potevi buttarci dentro anche vari generi, bastava che avevano un tono più orecchiabile e alla portata di tutti.
Ed è praticamente quello che hai scritto, è un misto di varie cose, in forma leggera e per un determinato pubblico.
Io non faccio un mistero che li ho ascoltati, e proprio post repetto ed arrivando ad inizi 2000 che l'interesse per gli 883 e Pezzali è sceso tantissimo.
PS: spero solo che sta serie cancelli un po' sta storia del genio di Cecchetto che l'ho sentita e risentita neanche son quante volte e che mi ha pesantemente stufato.
Restless
06-11-2024, 09:29
Condivido, ma solo per chiarire un paio di punti: è vero che nel grunge i gruppi avevano caratteristiche diverse, ma il genere sra assolutamente riconoscibile a livello di scrittura dei pezzi, per come suonava a livello musicale, insomma quando ascoltavi un pezzo grunge ne riconoscevi immediatamente le caratteristiche, sia che a suonarlo fossero i Pearl Jam sia che fossero i Soundgarden, per quanto fossero così diversi tra loro.
Per quanto riguarda gli 883, se uno fosse amante delle innumerevoli classificazioni esistenti (che io non apprezzo come detto nel post precedente) potrebbe essere quasi definito un "soft-crossover" (o qualche atro termine se mi verrà in mente in seguito). Qualunque termine avrebbe poco senso. Pensa a "Te la tiri" (ascoltare), non possiamo definirla proprio genericamente "pop" (notare le chitarre che accompagnano la parte rappata).
Mi scuso per l'ot, chiudo qui.
Pezzali comunque è stato punk prima di voi (semi-cit) :asd:
Bella la scena della serie in cui inizia bazzicare gli amici punk, a bere birre scure a rientrare alle 5 del mattino con la madre che lo assale :D e mentre parla di punk, proto-punk, dishi e gruppi vari con altri arriva Cisco con le birre che dice "Ragazzi... noi dobbiamo pensare a scopare" :asd: poi la voce fuori campo di Pezzali: "Poi c'era Cisco, o meglio Cisco c'era sempre stato. A lui non fregava della musica, a lui non fregava dei discorsi che facevamo... a lui non fregava. Era il più punk di tutti noi e nemmeno lo sapeva" :D
Silent Bob
06-11-2024, 09:34
Pezzali comunque è stato punk prima di voi (semi-cit) :asd:
Bella la scena della serie in cui inizia bazzicare gli amici punk, a bere birre scure a rientrare alle 5 del mattino con la madre che lo assale :D e mentre parla di punk, proto-punk, dishi e gruppi vari con altri arriva Cisco con le birre che dice "Ragazzi... noi dobbiamo pensare a scopare" :asd: poi la voce fuori campo di Pezzali: "Poi c'era Cisco, o meglio Cisco c'era sempre stato. A lui non fregava della musica, a lui non fregava dei discorsi che facevamo... a lui non fregava. Era il più punk di tutti e nemmeno lo sapeva" :D
Quando ero ragazzino non capivo una cosa, perché il punk in italia sembrava differente dal resto del mondo, poi non ricordo che intervista ascoltai sempre ai tempi, che diceva che il Punk in Italia oltre ad esser arrivato dopo, era arrivato come una moda più come un genere (basta vedere certi personaggi di allora come erano conciati), e che gruppi che facevano veramente punk (aldilà dei più noti) non hanno mai avuto molto successo in generale qua da noi (anche se ora che ci penso qualche eccezione c'è).
La metto così, quando sei ragazzino ascolti ogni tipo di cosa che arriva, dipende poi se la continui a seguire, oppure l'ascolti perché "l'ascoltano l'altri".
Gnubbolo
06-11-2024, 09:52
nel 1993 10 settimane a testa nei singoli e se la gioca con Vasco con 9.
con 8 Freddy Mercury e Ace of Base. con Haddaway e Culture Beat il 1993 è stato definitivamente l'anno della dance commerciale.
se i conti sono giusti sono 34 settimane di dance !
solo 18 settimane di dance nel 1994
23 nel 1995, ma non è tutta commerciale in quanto Robert Miles trainò il movimento della tendenza.
Lollauser
06-11-2024, 10:22
anche quella di Fabio Pinci lo è, ma nessuno farebbe un serial sui Prophilax!! : (
Ed è un peccato
Anzi magari mi aiuterebbe a capire se Dora esisteva veramente oppure no, non essendo io de Roma :asd:
cmq fatemi un fischio quando ricominciate a parlare di vg
Silent Bob
06-11-2024, 10:37
nel 1993 10 settimane a testa nei singoli e se la gioca con Vasco con 9.
con 8 Freddy Mercury e Ace of Base. con Haddaway e Culture Beat il 1993 è stato definitivamente l'anno della dance commerciale.
se i conti sono giusti sono 34 settimane di dance !
solo 18 settimane di dance nel 1994
23 nel 1995, ma non è tutta commerciale in quanto Robert Miles trainò il movimento della tendenza.
All'epoca ricordo che una cosa che proprio non sopportavamo era il "tunz-tunz", almeno da sto punto di vista ero fortunato perché non ricordo un singolo amico o conoscente che ascoltasse quella roba.
Poi sì, la Dance, da roba ascoltabile a quella più becera o incommentabile (per dire, mia zia ascoltava "Jordy").
Comunque è veramente roba da dedicare un topic a parte, la quantità di elementi in gioco erano tantissimi.
Ed è un peccato
Anzi magari mi aiuterebbe a capire se Dora esisteva veramente oppure no, non essendo io de Roma :asd:
cmq fatemi un fischio quando ricominciate a parlare di vg
Avevo scordato del post di riviero su Pinci :asd: news dell'anno scorso si son sciolti i prophilax (cmq non ho mai particolarmente amato il suo gruppo più "blasfemo" come i Sanculamo e simili).
Cmq avevano dei brani che mi facevano scompisciare, tipo "piccolo grande bu..o", dove nella canzone dicevano che Baglioni si rigirava nella tomba, ed un altro che ricorda che è ancora vivo
cmq fatemi un fischio quando ricominciate a parlare di vg
di weird west s'è parlato.
Io sto indagando questo qua (https://www.youtube.com/watch?v=9o1lCalYUtE) che mischia elementi di tizio e caio risultando affascinante.
c'è anche la traduzione amateur su Nexus
Lollauser
06-11-2024, 11:00
di weird west s'è parlato.
e mecojoni, qua s'è parlato di tutto e più volte, vattelo a ricordare :D
Io sto indagando questo qua (https://www.youtube.com/watch?v=9o1lCalYUtE) che mischia elementi di tizio e caio risultando affascinante.
c'è anche la traduzione amateur su Nexus
Ne ho letto giusto l'altro ieri, parlano di qualcosa di simile a gothic o i primi fallout, in generale parrebbe interessante ma io purtroppo ho un problema con la pixel art...'un gliela fo
Silent Bob
06-11-2024, 11:02
Gli OT partono pure se non c'è nulla da aggiungere, io ad esempio sto giocando da un po' alla stessa roba, niente di nuovo.
E poi volendo si potrebbe fare un collegamento, ma non so quanti si dedicano al retrogaming giocando ai giochi di Dylan Dog (collegandomi a "La donna, il sogno e il grande incubo"), io avevo provato ai tempi solo un gioco della Simulmondo e non ricordo manco cos'era :asd:
Ne ho letto giusto l'altro ieri, parlano di qualcosa di simile a gothic o i primi fallout, in generale parrebbe interessante ma io purtroppo ho un problema con la pixel art...'un gliela fo
esatto, come me. Ma questo sembra ok è delizioso e pieno di piccoli dettagli, anche se il combat arcadeggiante mi garba meno.
E poi volendo si potrebbe fare un collegamento, ma non so quanti si dedicano al retrogaming giocando ai giochi di Dylan Dog (collegandomi a "La donna, il sogno e il grande incubo"), io avevo provato ai tempi solo un gioco della Simulmondo e non ricordo manco cos'era :asd:
gli uccisori
Bello
il menne
06-11-2024, 11:35
nel 1993 10 settimane a testa nei singoli e se la gioca con Vasco con 9.
con 8 Freddy Mercury e Ace of Base. con Haddaway e Culture Beat il 1993 è stato definitivamente l'anno della dance commerciale.
se i conti sono giusti sono 34 settimane di dance !
solo 18 settimane di dance nel 1994
23 nel 1995, ma non è tutta commerciale in quanto Robert Miles trainò il movimento della tendenza.
Io nell'estate 1993 ero in vacanza a Rimini con amici ( eravamo tutti minorenni andavamo in prima liceo...) che ricordi, mi ricordo il casino incredibile di gente che c'era all'acquafan di Riccione, quando andammo per la serata della disfida dei tre dj ( Molella, Fargetta e Prezioso ) e come ospiti serata c'erano gli 883 ( acquafan era disseminato di cartelli nord sud ovest est ) e Jovanotti, che cantarono alcuni pezzi, tutta roba radio Dj dell'epoca e quindi Cecchetto.
Ho sempre continuato a seguire gli 883 e poi Max, andando ai loro e suoi concerti quando in zona, l'ultimo l'anno scorso. :)
Bei ricordi, che tempi. Ci tornerei subito. :D
ma non so quanti si dedicano al retrogaming giocando ai giochi di Dylan Dog (collegandomi a "La donna, il sogno e il grande incubo"), io avevo provato ai tempi solo un gioco della Simulmondo e non ricordo manco cos'era :asd:
Mai giocato i giochi simulmondo, neanche per recensirli, ma sicuramente il retrogaming è una delle mie grandi passioni: oltre a vere uno sproposito di scatolati, ho pure uno sproposito di configurazioni e componenti (anche delle vere perle) pc, a uso ormai esclusivo. Ho ancora, tra i piani, una stanza dedicata agli anni 90 con il mio monitor catodico e alcune delle macchine retrò, per poter fare un vero e proprio salto nel tempo e rendere più facile il recupero videoludico di alcune glorie ancora presenti nel backlog :D
Jon Irenicus
06-11-2024, 11:51
cmq fatemi un fischio quando ricominciate a parlare di vgCi provo io facendo una domanda, che non si filerà nessuno:
Volevo ributtarmi su un rpg: Elex o Pathfinder: Kingmaker?
No, non vale dire che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro.:asd:
Anche se a fine mese cambio cpu e forse mi ributto su BG3 o magari prendo Stalker 2... :stordita:...
e mecojoni, qua s'è parlato di tutto e più volte, vattelo a ricordare :D
Ne ho letto giusto l'altro ieri, parlano di qualcosa di simile a gothic o i primi fallout, in generale parrebbe interessante ma io purtroppo ho un problema con la pixel art...'un gliela fo
Weird West non è pixel art... è art e basta.
Ci provo io facendo una domanda, che non si filerà nessuno:
Volevo ributtarmi su un rpg: Elex o Pathfinder: Kingmaker?
No, non vale dire che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro.:asd:
Anche se a fine mese cambio cpu e forse mi ributto su BG3 o magari prendo Stalker 2... :stordita:...
Elex
Io intanto son stato di nuovo risucchiato dalla costante tempesta della desolata, martoriata e meravigliosa Manhattan di The Division, preso ieri su Steam/Ubi... forse l'unico shooter che mi dà senzazioni pluriball, adoro il gameplay di coperture, che è poi l'unico modo per sopravvivere in solo.
Lollauser
06-11-2024, 11:59
No, non vale dire che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro.:asd:
Direi impossibile risponderti, allora ;)
Si può solo dire che Elex è un gioco più grezzo, ad alcuni è piaciuto altri non sono riusciti ad andare avanti
Pathfinder pare generalmente più riuscito come titolo, pure con i suoi difettucci
Dopodichè se non sai se preferisci un gdr classico a turni col party in visuale isometrica, o uno action in terza persona, è un problema tuo :asd:
Io nell'estate 1993 ero in vacanza a Rimini con amici ( eravamo tutti minorenni andavamo in prima liceo...) che ricordi, mi ricordo il casino incredibile di gente che c'era all'acquafan di Riccione, quando andammo per la serata della disfida dei tre dj ( Molella, Fargetta e Prezioso ) e come ospiti serata c'erano gli 883 ( acquafan era disseminato di cartelli nord sud ovest est ) e Jovanotti, che cantarono alcuni pezzi, tutta roba radio Dj dell'epoca e quindi Cecchetto.
Ho sempre continuato a seguire gli 883 e poi Max, andando ai loro e suoi concerti quando in zona, l'ultimo l'anno scorso. :)
Bei ricordi, che tempi. Ci tornerei subito. :D
Quindi nella serie ci sei anche tu? :D
Mi pare che qui si era parlato del livello di difficoltà migliore per giocare a Mafia DE. la modalità classica rispecchia quella dell originale? Velocità, multe ecc.. perchè tra le note descrittive dice i nemici sono "letali".
Non so non vorrei ritrovarmi a fare 10 volte la stessa missione.. di solito seleziono difficoltà media. Suggerimenti? :stordita:
Lollauser
06-11-2024, 12:04
Mi pare che qui si era parlato del livello di difficoltà migliore per giocare a Mafia DE. la modalità classica rispecchia quella dell originale? Velocità, multe ecc.. perchè tra le note descrittive dice i nemici sono "letali".
Non so non vorrei ritrovarmi a fare 10 volte la stessa missione.. di solito seleziono difficoltà media. Suggerimenti? :stordita:
Si, a quanto ho letto la difficoltà "classica" è quella del gioco del 2003
Ci provo io facendo una domanda, che non si filerà nessuno:
Volevo ributtarmi su un rpg: Elex o Pathfinder: Kingmaker?
No, non vale dire che non c'azzeccano niente l'uno con l'altro.:asd:
Anche se a fine mese cambio cpu e forse mi ributto su BG3 o magari prendo Stalker 2... :stordita:...
sono profondamente diversi.
Per me Kingmaker è tra i pochissimi che può permettersi di calcare le orme dei due primi BG. Perfetto in tutto, gameplay al bacio, direzione artistica originale.
Al primo giro m'aveva fatto disperare, al secondo e poi terzo (e io non rigioco mai..) ero innamorato.
Elex anche merita, sottovalutato.
La cosa migliore dei pòri Piranha dopo Gothic II
Silent Bob
06-11-2024, 12:22
A proposito di Offtopic.
Ho ritrovato tutti i floppy che avevo ancora a casa, e non ne ho trovato uno con il gioco che avevo giocato allora, se vi ricordate avevo scritto che avevo giocato ad un titolo ma non ero sicuro di quale gioco fosse, tra Syndicate e simili.
E niente, oltre giochi (originali e non) , enciclopedie, programmi vari (come il Norton Commander), utility (Winzip , antivirus e disk driver), non ho trovato quello cui nome c'era scritto sopra con una scrittura che non era la mia (ovvero praticamente 1-2 dischi su tutti quelli che mi sono rimasti) e che aveva una semplice etichetta colorata (la stessa che avevo usato per Klik'n Play, e altra piccola roba).
Li avrò buttati? o prestati ai tempi? boh
Almeno che sbucano fuori in qualche post inaspettato dubito che risolverò mai sta curiosità
Mai giocato i giochi simulmondo, neanche per recensirli, ma sicuramente il retrogaming è una delle mie grandi passioni: oltre a vere uno sproposito di scatolati, ho pure uno sproposito di configurazioni e componenti (anche delle vere perle) pc, a uso ormai esclusivo. Ho ancora, tra i piani, una stanza dedicata agli anni 90 con il mio monitor catodico e alcune delle macchine retrò, per poter fare un vero e proprio salto nel tempo e rendere più facile il recupero videoludico di alcune glorie ancora presenti nel backlog :D
Io penso tutti i giorni al fatto che non ho mai avuto una zona di casa da dedicare alle mie "passioni", aggiungici il fatto che ho quel tipo di genitore (mia madre) che butta tutto appena può e a volte manco te lo dice..
Detto questo , a me la roba simulmondo non è mai particolarmente piaciuta, ma in rete se vuoi trovi tutti i giochi.
Io mi son accontentato poi di vedere anni fa qualche cosa sul tubo e niente più.
gli uccisori
Bello
Ce ne è più di uno mi pare, non ricordo cmq minimamente quale ho giocato, il bello sai qual è?
quando ho cominciato ad utilizzare Mame mi è capitato anche qualche gioco di DD tra cui quello che avevo giocato decenni prima, all'epoca ricordavo cos'era, ora manco un po'.
Mi pare che qui si era parlato del livello di difficoltà migliore per giocare a Mafia DE. la modalità classica rispecchia quella dell originale? Velocità, multe ecc.. perchè tra le note descrittive dice i nemici sono "letali".
Non so non vorrei ritrovarmi a fare 10 volte la stessa missione.. di solito seleziono difficoltà media. Suggerimenti? :stordita:
Qualche topic dietro ho scritto che per me sarebbe cmq meglio per chi non ci ha giocato ad iniziare con la nuova modalità. Perché la modalità classica è , come aveva scritto qualcuno, una sorta di "Souls like", per i giochi open world stile GTA.
Solo per dire, se hai 10 colpi nella pistola, ne sprechi 3 e ricarichi, perdi i 7 colpi rimasti...
Se poi sei uno che li rigioca una volta finiti, una volta che conosci il gioco, puoi passare a modalità difficile (ma fidati che alcune missioni ti faranno incazzare non poco, il motivetto di quando muori ti rimane in testa).
Direi impossibile risponderti, allora ;)
Si può solo dire che Elex è un gioco più grezzo, ad alcuni è piaciuto altri non sono riusciti ad andare avanti
Pathfinder pare generalmente più riuscito come titolo, pure con i suoi difettucci
Dopodichè se non sai se preferisci un gdr classico a turni col party in visuale isometrica, o uno action in terza persona, è un problema tuo :asd:
Pathfinder wrath of the righteous l'hai già giocato? Per me è il migliore, solo che non è in italiano.
Nono ma infatti le incazzature di mafia me le ricordo bene era calibrato sul difficile sicuramente.
Ne sono passati di anni e diciamo che da una parte ci siamo un po' rammolliti con i giochi ora calibrati su molto facile ma dall altra non vorrei avvilirmi mentre gioco.
Magari ci provo e male che va metto a medio. Si può fare no?
FirstDance
06-11-2024, 12:43
Io sono uno che alla prima morte passo da Normale a Facile e alla seconda morte molla il gioco. Con Mafia a me pare di ricordare di aver giocato a Normale e di non avere avuto grosse difficoltà.
Silent Bob
06-11-2024, 12:48
Nono ma infatti le incazzature di mafia me le ricordo bene era calibrato sul difficile sicuramente.
Ne sono passati di anni e diciamo che da una parte ci siamo un po' rammolliti con i giochi ora calibrati su molto facile ma dall altra non vorrei avvilirmi mentre gioco.
Magari ci provo e male che va metto a medio. Si può fare no?
Come meglio ti trovi, io ho giocato alla difficoltà che c'era di base e nessun problema, come sempre ho scritto tempo fa, l'avevo già finito ai tempi, e trovavo (e trovo) inutile rifare tutto a quella difficoltà per prender al massimo un Trofeo su PS4, e ti ci diverti uguale (sai com'è la storia, sai come finisce).
Poi ci saranno cmq missioni che ti faranno incazzare, l'ultima per prendere la skin del cane (Herbert Baskerville) è una (non ricordo se c'era almeno un'altra prima, forse a tempo con la macchina, boh), e qualcun altra, non me le son segnate, ma solo alcune ho ripetuto più volte (ma neanche troppe).
Come meglio ti trovi, io ho giocato alla difficoltà che c'era di base e nessun problema, come sempre ho scritto tempo fa, l'avevo già finito ai tempi, e trovavo (e trovo) inutile rifare tutto a quella difficoltà per prender al massimo un Trofeo su PS4, e ti ci diverti uguale (sai com'è la storia, sai come finisce).
Poi ci saranno cmq missioni che ti faranno incazzare, l'ultima per prendere la skin del cane (Herbert Baskerville) è una (non ricordo se c'era almeno un'altra prima, forse a tempo con la macchina, boh), e qualcun altra, non me le son segnate, ma solo alcune ho ripetuto più volte (ma neanche troppe).
Difficoltà di base intendi classica?
Mi pare che qui si era parlato del livello di difficoltà migliore per giocare a Mafia DE. la modalità classica rispecchia quella dell originale? Velocità, multe ecc.. perchè tra le note descrittive dice i nemici sono "letali".
Non so non vorrei ritrovarmi a fare 10 volte la stessa missione.. di solito seleziono difficoltà media. Suggerimenti? :stordita:
I giochi van sempre iniziati a facile, poi al massimo alzi se non ti stai divertendo. Tanto l'unica cosa che conta è divertirsi, non sboroneggiare con altri...
Silent Bob
06-11-2024, 13:26
Difficoltà di base intendi classica?
Intendo quella che ti trovi a Mafia DE, non ricordo se c'ha dicitura normale o altro.
Io poi gioco sempre la prima partita di qualunque gioco a Normale, Medio, o come viene chiamata a seconda dei casi.
Jon Irenicus
06-11-2024, 13:31
Grazie a chi mi ha risposto!
Forse ora come ora Pathfinder.
L'avevo sempre evitato perchè era nato rtwp, a turni diventa tanto pesante?
Intendo quella che ti trovi a Mafia DE, non ricordo se c'ha dicitura normale o altro.
Io poi gioco sempre la prima partita di qualunque gioco a Normale, Medio, o come viene chiamata a seconda dei casi.
A me è capito dei miei titoli preferiti, che la partita più divertente e/o appagante sia sempre stata la seconda, quindi inizio anche io a normale di solito e vado fino in fondo, non alzo (quasi) mai, al massimo metto a facile se mi diventa frustrante (ma raro se mi piace). Tanto se il gioco è davvero bello lo rifaccio, magari proprio a difficoltà elevata (o con qualche self imposed challenge)
Silent Bob
06-11-2024, 13:42
A me è capito dei miei titoli preferiti, che la partita più divertente e/o appagante sia sempre stata la seconda, quindi inizio anche io a normale di solito e vado fino in fondo, non alzo (quasi) mai, al massimo metto a facile se mi diventa frustrante (ma raro se mi piace). Tanto se il gioco è davvero bello lo rifaccio, magari proprio a difficoltà elevata (o con qualche self imposed challenge)
Una cosa che non ho mai aggiunto su sto discorso è che mettere al livello più difficile era una curiosità che avevo solo da ragazzino, ricordo di giochi che alzavo il livello per vedere cosa cambiava.
Ricordo che ad esempio giocavo a Winning Eleven a livello difficile, quando ancora mi divertivo ai giochi di calcio. Ma non sono mai stato un hardcore gamer, come avevo già scritto che non mi piacciono sfide come combo e simili, anche per il noto motivo che mi stufo una volta finito qualcosa. Anche se a lungo ho giocato a picchiaduro vari (tanto per... ho reinstallato KoF XIII su Steam, sempre giocato su PC via tastiera, ma la configurazione tasti non me la fa fare come voglio io, e diventa tedioso quando sei limitato nel sistemarti i tasti come vuoi, e non mi va di riprendere controller o usare adattatori per usare un PS2 Controller).
Intendo quella che ti trovi a Mafia DE, non ricordo se c'ha dicitura normale o altro.
Io poi gioco sempre la prima partita di qualunque gioco a Normale, Medio, o come viene chiamata a seconda dei casi.
Ok capito.
Il gioco propone così la nuovo partita:
facile
medio
difficile
classica
Quando lo inizierò deciderò, forse la classica la sceglierò per curiosità
Ok capito.
Il gioco propone così la nuovo partita:
facile
medio
difficile
classica
Quando lo inizierò deciderò, forse la classica la sceglierò per curiosità
se ne era già parlato, trovate tutto quì:
https://mafia.2k.com/it-IT/news/mafia-definitive-edition-classic-difficulty/
PS qualcuno che NON ha South of the circle su gog e lo vuole?
Io intanto son stato di nuovo risucchiato dalla costante tempesta della desolata, martoriata e meravigliosa Manhattan di The Division, preso ieri su Steam/Ubi... forse l'unico shooter che mi dà senzazioni pluriball, adoro il gameplay di coperture, che è poi l'unico modo per sopravvivere in solo.
Fatti un giretto nella zona nera anche solo per provare com'è (lo so odi il multy, e in generale lo evito anche io, ma questo lo devi provare), se ci sono ancora giocatori (pochi quando lo feci io): stealth vero, obbligatorio e con diversivi, tutto al cardiopalma.
Silent Bob
06-11-2024, 14:38
Ok capito.
Il gioco propone così la nuovo partita:
facile
medio
difficile
classica
Quando lo inizierò deciderò, forse la classica la sceglierò per curiosità
E quindi Medio, questo non vuol dire che "difficile" sia impossibile, ma mi collego sempre al discorso che se conosci un gioco è un conto, se non lo conosci è inutile sbatterci la testa soprattutto se sei uno che non gli piace fare più volte lo stesso quadro (da quanto hai scritto), poi se leggi il link di Bubba99, la classica ti donerà qualche incazzatura in più.
Detto questo, quando avrò un buon pc, ci proverò da pc, ma sempre e solo una volta preso un controller nuovo decente e compatibile con Steam/Epic/Ubi e ogni fottuto launcher e giochi disponibili, tra vecchi e nuovi.
Lollauser
06-11-2024, 14:57
Pathfinder wrath of the righteous l'hai già giocato? Per me è il migliore, solo che non è in italiano.
No ma io rispondevo all'altro utente
cmq non ho giocato nessuno dei 2, almeno uno mi piacerebbe ma va insieme ai "vorrei giocare" per cui non mi basterà questa vita, ma se ne riparla alla prossima se esiste la resurrezione ;)
Oltretutto come per gli Original Sin, ho dato un'occhiata tempo fa e non c'è un giudizio univoco su quale sia migliore, alcuni dicono l'1 altri il 2
Lollauser
06-11-2024, 15:03
I giochi van sempre iniziati a facile, poi al massimo alzi se non ti stai divertendo. Tanto l'unica cosa che conta è divertirsi, non sboroneggiare con altri...
No dai questa non te la passo
E' un aspetto soggettivo come tanti altri
Io per esempio non sono un hard core gamer, però negli anni in certi generi per forza di cose ho imparato a giocare un po meglio, e come regola inizio la partita sempre alzando di un livello rispetto a normale, che negli anni è diventato "facile" in pratica.
Non me ne frega una sega di andare a sboroneggiare con chicchesia, e solo che mi da molta più soddisfazione arrivare a un risultato "sudando" un po...ma non troppo, se sbatto troppo la testa e comincia ad apparire la frustrazione, abbasso il livello.
Però devo dire di farlo raramente, anche perchè la cosa mi infastidisce ;)
a turni diventa tanto pesante?
non saprei, la partita può durare centinaia di ore a fare ogni quest.
Ho optato per la pausa tattica anche perchè come sul seguente Pathfinder, così mi riusciva tutto.
No dai questa non te la passo
E' un aspetto soggettivo come tanti altri
Io per esempio non sono un hard core gamer, però negli anni in certi generi per forza di cose ho imparato a giocare un po meglio, e come regola inizio la partita sempre alzando di un livello rispetto a normale, che negli anni è diventato "facile" in pratica.
Non me ne frega una sega di andare a sboroneggiare con chicchesia, e solo che mi da molta più soddisfazione arrivare a un risultato "sudando" un po...ma non troppo, se sbatto troppo la testa e comincia ad apparire la frustrazione, abbasso il livello.
Però devo dire di farlo raramente, anche perchè la cosa mi infastidisce ;)
Conta solo se ti diverti...
Se ti diverti quando alzi la difficoltà perché "pensi ti dia più soddisfazione", però poi "sbatti troppo la testa", ma non abbassi perché "ti infastidisce", ok, come hai scritto è soggettivo
Cutter90
06-11-2024, 15:33
I giochi van sempre iniziati a Difficile, poi al massimo abbassi se non ti stai divertendo. Tanto l'unica cosa che conta è divertirsi, e passeggiare sui nemici mancando quindi meccaniche importanti del gioco non ha senso...
Ora va meglio :D
Restless
06-11-2024, 15:49
Ora va meglio :DA proposito di questo, premetto che quasi mai ho modificato il livello di difficoltà una volta iniziato (giocavo sempre a livello difficile su pc e gioco a livello normale su console), ma vorrei ribadire quella che è una mia fissa da sempre. La quasi totalità dei giochi è più difficile a inizio gioco che verso la fine, e questo per un motivo molto semplice: all'inizio non hai i potenziamenti (di ogni tipo), che invece accumulerai nel corso del gioco. In genere non riescono quasi mai a bilanciare la difficoltà tra le fasi iniziali e le fasi avanzate dei giochi, cadendo quasi sempre in questo errore.
Ora va meglio :D
No perché il 99% dei giochi è sviluppato alla caxxo di cane e la modalità difficile è buttata dentro giusto per portare al suicidio il giocatore, con la scusa di aumentare la longevità del gioco o crearne una "leggenda" (nessuno l'ha finito a difficile perch sono tutti morti prima :asd:) e far fare marketing a gratis ai social.
Cutter90
06-11-2024, 15:55
A proposito di questo, premetto che quasi mai ho modificato il livello di difficoltà una volta iniziato (giocavo sempre a livello difficile su pc e gioco a livello normale su console), ma vorrei ribadire quella che è una mia fissa da sempre. La quasi totalità dei giochi è più difficile a inizio gioco che verso la fine, e questo per un motivo molto semplice: all'inizio non hai i potenziamenti (di ogni tipo), che invece accumulerai nel corso del gioco. In genere non riescono quasi mai a bilanciare la difficoltà tra le fasi iniziali e le fasi avanzate dei giochi, cadendo quasi sempre in questo errore.
Ma più che altro all'inizio le prendi anche perchè non hai le meccaniche del gioco ben in testa. Oltre che si i potenziamenti.
No perché il 99% dei giochi è sviluppato alla caxxo di cane e la modalità difficile è buttata dentro giusto per portare al suicidio il giocatore, con la scusa di aumentare la longevità del gioco o crearne una "leggenda" (nessuno l'ha finito a difficile perch sono tutti morti prima :asd:) e far fare marketing a gratis ai social.
Non sono d'accordo. tantissimi giochi se giocati troppo facili rendono molto molto male perchè la bassa difficoltà impedisce che venga sfruttato tutto quello che il gioco ha da offrire per proseguire, penso ad esempio ad un Horizon FW, che se giocato a facile o normale si finisce con un arma.
C'è uno studio da parte degli sviluppatori nel darti i mezzi giusti. Io se non uso lameno un 80-90% di quello che ho a disposizione (abilità, consumabili, tecniche, armi ecc ecc) non mi sento affratto soddisfatto. Ma nelo contempo se devo passeggiare sopra i nemici lo faccio con 1 arma e fine. Ecco perchè ritengo che la difficoltà più alta sblocchi il "potenziale" del gioco.
Silent Bob
06-11-2024, 16:00
No perché il 99% dei giochi è sviluppato alla caxxo di cane e la modalità difficile è buttata dentro giusto per portare al suicidio il giocatore, con la scusa di aumentare la longevità del gioco o crearne una "leggenda" (nessuno l'ha finito a difficile perch sono tutti morti prima :asd:) e far fare marketing a gratis ai social.
Ma perché inventarsi le cose?
in base a cosa dici ciò?
Hanno aggiunto i livelli di difficoltà anche perché c'è gente che adora le sfide.
Anzi, mi piacciono i giochi che mettono i livelli difficili e chi li finisce ottiene qualcosa. Non dico tanto per me , ma per chi si cimenta nella sfida e ottiene qualcosa di interessante alla fine (cosa che non so se si fa più adesso in molti giochi)
C'è chi adora mettersi alla prova così, anche se ora è una delle tante varianti che hanno certi giocatori per finire i vari videogame.
Il discorso marketing etc... è arrivato molto dopo, già negli anni 90 giochi come doom permettevano di giocare a livelli più difficili.
----
Poi c'è il discorso del bilanciamento della difficoltà, altro discorso a parte, che non è poi che tutti i giochi ne soffrano o tutti i programmatori son incapaci.
----
Infine i giochi nati difficili di suo, anche qua negli anni 90 e 80 di esempi si sprecano, come Ninja Gaiden, o difficili perché fatti a caxxo come lo era Silver Surfer.
Non sono d'accordo. tantissimi giochi se giocati troppo facili rendono molto molto male perchè la bassa difficoltà impedisce che venga sfruttato tutto quello che il gioco ha da offrire per proseguire, penso ad esempio ad un Horizon FW, che se giocato a facile o normale si finisce con un arma.
C'è uno studio da parte degli sviluppatori nel darti i mezzi giusti. Io se non uso lameno un 80-90% di quello che ho a disposizione (abilità, consumabili, tecniche, armi ecc ecc) non mi sento affratto soddisfatto. Ma nelo contempo se devo passeggiare sopra i nemici lo faccio con 1 arma e fine. Ecco perchè ritengo che la difficoltà più alta sblocchi il "potenziale" del gioco.
Oppure gente come me, voglio imparare questo gioco e voglio farlo a normale, se poi ci rigiocherò potrò provarci al livello più difficile, ma non necessito di sfide troppo facili o troppo difficili, almeno per quel che mi riguarda non è un requisito fondamentale.
Ma più che altro all'inizio le prendi anche perchè non hai le meccaniche del gioco ben in testa. Oltre che si i potenziamenti.
Non sono d'accordo. tantissimi giochi se giocati troppo facili rendono molto molto male perchè la bassa difficoltà impedisce che venga sfruttato tutto quello che il gioco ha da offrire per proseguire, penso ad esempio ad un Horizon FW, che se giocato a facile o normale si finisce con un arma.
C'è uno studio da parte degli sviluppatori nel darti i mezzi giusti. Io se non uso lameno un 80-90% di quello che ho a disposizione (abilità, consumabili, tecniche, armi ecc ecc) non mi sento affratto soddisfatto. Ma nelo contempo se devo passeggiare sopra i nemici lo faccio con 1 arma e fine. Ecco perchè ritengo che la difficoltà più alta sblocchi il "potenziale" del gioco.
Sì sì su questo sono d'accordo, ma a normale (che è come gioco io a meno che non sia un gioco esclusivamente di combat frenetico / shooting puro, che allora metto a facile, che so Darksiders 2) il gioco deve "costringerti" ad usare 80-90% della roba, se no è appunto fatto alla caxxo di cane.
E quindi, o è fatto alla caxxo di cane e ti tocca giocarlo a difficile per sfruttare tutto o il livello difficile è da suicidio perché già a normale ti tocca usare tutto... entrambe le cose non mi esaltano.
Il fatto poi che il gioco all'inizio sia difficile perché non comprendi le meccaniche di gioco è appunto il motivo per cui io inizio a normale/facile, se il gioco mi piace (che non ha niente a che vedere con la difficoltà e spero sia così per chiunque), faccio una seconda run, che son diventato esperto o quasi, a difficile o realistico, come mi è capitato per i Deus Ex (dal primo del 2000) ad esempio o con Shadow Tactics, meglio ancora se c'è legato un achievement.
Ma perché inventarsi le cose?
in base a cosa dici ciò?
Hanno aggiunto i livelli di difficoltà anche perché c'è gente che adora le sfide.
Anzi, mi piacciono i giochi che mettono i livelli difficili e chi li finisce ottiene qualcosa. Non dico tanto per me , ma per chi si cimenta nella sfida e ottiene qualcosa di interessante alla fine (cosa che non so se si fa più adesso in molti giochi)
C'è chi adora mettersi alla prova così, anche se ora è una delle tante varianti che hanno certi giocatori per finire i vari videogame.
Il discorso marketing etc... è arrivato molto dopo, già negli anni 90 giochi come doom permettevano di giocare a livelli più difficili.
----
Poi c'è il discorso del bilanciamento della difficoltà, altro discorso a parte, che non è poi che tutti i giochi ne soffrano o tutti i programmatori son incapaci.
----
Infine i giochi nati difficili di suo, anche qua negli anni 90 e 80 di esempi si sprecano, come Ninja Gaiden, o difficili perché fatti a caxxo come lo era Silver Surfer.
Hai più o meno confermato quello che ho scritto io...
comunque parlavo pià di giochi recenti, negli anni 90 erano tutti da suicidio :asd:
I giochi van sempre iniziati a facile, poi al massimo alzi se non ti stai divertendo. Tanto l'unica cosa che conta è divertirsi, non sboroneggiare con altri...
ba questa me l'ero persa
per me giocare a facile è un errore.
I giochi sono programmati per essere giocati a "normale" come dice la parola stessa e anche così oggi si è abbassata moltissimo l'asticella.
Anche se raramente a volte mi capita di fare il contrario cioè alzare la sfida oltre normale quando vedo che è tutto troppo semplice come mi è successo in Wolfenstein The new Colussus dove avevo troppi colpi e medikit a disposizione.
ba questa me l'ero persa
per me giocare a facile è un errore.
I giochi sono programmati per essere giocati a "normale" come dice la parola stessa e anche così oggi si è abbassata moltissimo l'asticella.
Anche se raramente a volte mi capita di fare il contrario cioè alzare la sfida oltre normale quando vedo che è tutto troppo semplice come mi è successo in Wolfenstein The new Colussus dove avevo troppi colpi e medikit a disposizione.
Appunto, son fatti alla caxxo di cane
Un titolo NON fatto alla caxxo di cane è un titolo che ti permette di sfruttarne il 100% a qualsiasi livello di difficoltà. Quel che cambia con la difficoltà devono essere l'approccio e la tattica da usare. E per fare ciò va creato un sapiente level design, nemici e scontri ad hoc e una IA modulare, ma col caxxo :asd:
Ci mettono dentro le peggio ficate per gli youtuber (premi un tasto e qualcosa di magico succede), tanto ci pensano gli achievement a farti usare anche quell'arma 500 volte e anche quell'abilità 200 volte, se no manco sapresti esistono, e poi ti mettono un livello difficile Bethesda style, giusto per far contenti gli "hardcore gamers", dove quel che cambia è che fai 1/4 di danno e ne subisci 4 volte di più, che si traduce in nemici bullet sponge che ti costringono ad usare la stessa tattica, spesso toccata e fuga continua, dall'inizio alla fine.
Lollauser
06-11-2024, 16:28
Conta solo se ti diverti...
Se ti diverti quando alzi la difficoltà perché "pensi ti dia più soddisfazione", però poi "sbatti troppo la testa", ma non abbassi perché "ti infastidisce", ok, come hai scritto è soggettivo
Esatto, a me piace così
in mezzo alla natura ci sono quelli a cui piace fare passeggiate e quelli a cui piace arrampicarsi sulle montagne
In moto ci sono quelli a cui piace viaggiare in rettilineo su una custom e quelli che si divertono a strisciare le ginocchia sui passi
e così via
Ma devo veramente spiegartela sta cosa?
Se poi per quanto riguarda i vg si entra sulle meccaniche mal bilanciate ok, se ne può discutere. Io per dire a Witcher 3 ho giocato al livello dopo normale (non ricordo come caxx si chiama) e ho quasi ignorato l'alchimia, se non per qualche boss all'inizio, e la cosa mi ha lasciato perplesso.
Ce ne sono tanti di esempi, fare un buon bilanciamento credo non sia per niente facile, e più sono complesse le meccaniche del gioco più sarà difficile renderle fruibili a tutti i livelli di difficoltà
Esatto, a me piace così
in mezzo alla natura ci sono quelli a cui piace fare passeggiate e quelli a cui piace arrampicarsi sulle montagne
In moto ci sono quelli a cui piace viaggiare in rettilineo su una custom e quelli che si divertono a strisciare le ginocchia sui passi
e così via
Ma devo veramente spiegartela sta cosa?
Se poi per quanto riguarda i vg si entra sulle meccaniche mal bilanciate ok, se ne può discutere. Io per dire a Witcher 3 ho giocato al livello dopo normale (non ricordo come caxx si chiama) e ho quasi ignorato l'alchimia, se non per qualche boss all'inizio, e la cosa mi ha lasciato perplesso.
Ce ne sono tanti di esempi, fare un buon bilanciamento credo non sia per niente facile, e più sono complesse le meccaniche del gioco più sarà difficile renderle fruibili a tutti i livelli di difficoltà
Ma mica ho detto che è sbagliato... ho appunto confermato che "conta solo divertirsi", tu ti diverti così, io mi diverto quando non muoio mai.
The Wicher 3 per me è banalotto anche a Marcia della Morte comunque... e lo finisci facile con qualsiasi build, senza stare troppo a sbatterti.
Appunto, son fatti alla caxxo di cane
Un titolo NON fatto alla caxxo di cane è un titolo che ti permette di sfruttarne il 100% a qualsiasi livello di difficoltà. Quel che cambia con la difficoltà devono essere l'approccio e la tattica da usare. E per fare ciò va creato un sapiente level design, nemici e scontri ad hoc e una IA modulare, ma col caxxo :asd:
Ci mettono dentro le peggio ficate per gli youtuber (premi un tasto e qualcosa di magico succede), tanto ci pensano gli achievement a farti usare anche quell'arma 500 volte e anche quell'abilità 200 volte, se no manco sapresti esistono, e poi ti mettono un livello difficile Bethesda style, giusto per far contenti gli "hardcore gamers", dove quel che cambia è che fai 1/4 di danno e ne subisci 4 volte di più, che si traduce in nemici bullet sponge che ti costringono ad usare la stessa tattica, spesso toccata e fuga continua, dall'inizio alla fine.
E quindi se come dici tu è fatto alla caz di cane lo avvii pure in facile?
La mia impressione è che nei giochi non consideri l'aspetto della sfida che non deve essere troppo impegnativa ma nemmeno troppo facile.
Questo per me è fondamentale e ogni volta spero che sia stato fatto un buon lavoro da questo punto di vista.
Ma mica ho detto che è sbagliato... ho appunto confermato che "conta solo divertirsi", tu ti diverti così, io mi diverto quando non muoio mai.
Ah vabbè ciao
Jon Irenicus
06-11-2024, 16:38
non saprei, la partita può durare centinaia di ore a fare ogni quest.
Ho optato per la pausa tattica anche perchè come sul seguente Pathfinder, così mi riusciva tutto.Credo partirò anche io così, ammesso che lo inizi e mi sa che rimanderò perchè ora che faccio l'upgrade non arrivo nemmeno ad 1/3, perchè è nato così. Cmq ho letto che la transizione da uno modo all'altro è rapido ed indolore...
E quindi se come dici tu è fatto alla caz di cane lo avvii pure in facile?
La mia impressione è che nei giochi non consideri l'aspetto della sfida che non deve essere troppo impegnativa ma nemmeno troppo facile.
Questo per me è fondamentale e ogni volta spero che sia stato fatto un buon lavoro da questo punto di vista.
Io mi impongo altri tipi di sfide tarate su quel che piace fare a me nei giochi, il mio motto è sempre "gioco come voglio io non come vogliono gli sviluppatori"
Poi come ho scritto che un gioco mi diverta non ha nulla a che fare con la difficoltà o la sfida, a me diverte il gameloop, l'effetto pluriball, se no come avrei potuto passare oltre 2000 ore a NMS che è un gioco in cui è impossibile morire e fai sempre le stesse cose ?
Ah vabbè ciao
Eh sì... io manco ho finito giochi perché c'era un boss finale, i boss se posso li salto proprio. E si contano sulle dita di una mano monca i giochi che ho finito con situazioni in cui sono morto più di 3-4 volte. Anche se poi dipende dal tempo impiegato a ritornare al punto della "sfida"
Resta che i giochi son fatti alla caxxo di cane se per sfruttarne il 70-80% devi giocarli a difficile.... vuol dire che chi non vuole frustrarsi o chi per motivi suoi, magari fisici, non è in grado di alzare la difficoltà, si godrà mezzo gioco, pagato uguale agli altri però...
gioco a facile il 2%delle volte, anzi 1%
e solo per finire un gioco quando mi rompe pesantemente la storia o il gameplay e voglio arrivare alla fine.
viceversa quando l'ingaggio c'è e contagia, ricordo solo un paio di fasi di FarCry dove bestemmiavo anche a Normale.
generalmente snatura il gioco, azzera la sfida, è roba da giocare in multitasking o in videoconferenza, stordisce quel poco di IA avversaria presente rendendo un vg accessibile a un bambino delle elementari con rispetto parlando (tanto di cappello, un 8enne mi ha gabbato ad angry birds..).
Forse devo aspettare di essere un po' più vecchio allora la easy mode mi farà comodo :asd:
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Io mi impongo altri tipi di sfide tarate su quel che piace fare a me nei giochi, il mio motto è sempre "gioco come voglio io non come vogliono gli sviluppatori"
Poi come ho scritto che un gioco mi diverta non ha nulla a che fare con la difficoltà o la sfida, a me diverte il gameloop, l'effetto pluriball, se no come avrei potuto passare 1500 ore a NMS che è un gioco in cui è impossibile morire e fai sempre le stesse cose ?
Eh sì... io manco ho finito giochi perché c'era un boss finale, i boss se posso li salto proprio. E si contano sulle dita di una mano monca i giochi che ho finito con situazioni in cui sono morto più di 3-4 volte. Anche se poi dipende dal tempo impiegato a ritornare al punto della "sfida"
Resta che i giochi son fatti alla caxxo di cane se per sfruttarne il 70-80% devi giocarli a difficile.... vuol dire che chi non vuole frustrarsi o chi per motivi suoi, magari fisici, non è in grado di alzare la difficoltà, si godrà mezzo gioco, pagato uguale agli altri però...
Va be e dillo pima allora :asd:
ora il discorso quadra di più
Va be e dillo pima allora :asd:
ora il discorso quadra di più
E infatti è moooolto più difficile come gioco io... tipo finire HL2 usando solo gravity gun dal momento in cui la si ottiene, non uccidere nessuno in Watch Dogs, manco stordire nessuno in WD2, zero kill senza poteri a Dishonored 2, no hud zero nada nulla nisba in Valhalla, ecc
Comunque m'avete fatto venire il dubbio e ho controllato... Secondo Exophase tra Steam, Xbox, Win10 e PS ho passato 2480 ore a NMS :asd: circa 25 ore al mese dal lancio... e son qua ad aspettare cosa annuncino domani per il lancio di PS5 Pro :asd:
Grazie a chi mi ha risposto!
Forse ora come ora Pathfinder.
L'avevo sempre evitato perchè era nato rtwp, a turni diventa tanto pesante?
Io l'ho giocato sempre e solo a turni.
No ma io rispondevo all'altro utente
cmq non ho giocato nessuno dei 2, almeno uno mi piacerebbe ma va insieme ai "vorrei giocare" per cui non mi basterà questa vita, ma se ne riparla alla prossima se esiste la resurrezione ;)
Oltretutto come per gli Original Sin, ho dato un'occhiata tempo fa e non c'è un giudizio univoco su quale sia migliore, alcuni dicono l'1 altri il 2
Ah ok, scusa non avevo letto male :)
Lollauser
06-11-2024, 17:07
Tra l'altro cado dalle nuvole con Pathfinder...credevo fosse solo turni puri, invece scopro che è possibile utilizzare la pausa tattica, che io preferisco.
Questo gli fa scalare posizioni nel backlog :D
la cosa bella implementata dagli sviluppatori Owlcat è proprio il far giocare come si vuole.
tuttavia il combattimento in tempo reale con pausa tattica rende tutto più fluido e per me più giocabile, in una parola più accessibile.
poi c'è anche la Story mode :asd:
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Io mi impongo altri tipi di sfide tarate su quel che piace fare a me nei giochi, il mio motto è sempre "gioco come voglio io non come vogliono gli sviluppatori"
Quindi in pratica a te piace farti le pippe col pistolino degli altri.
:p
Ma che discorso è, scusa?
Se tu vuoi giocare come vuoi tu sta benissimo, per carità. Però allora non puoi giudicare con tanta acrimonia il lavoro degli sviluppatori ("quasi tutti i giochi degli ultimi 10 anni fanno schifo, le storie fanno schifo ma tanto non mi interessano, i dialoghi fanno schifo ma tanto li skippo o mi incazzo se non sono skippabili perchè come detto della storia m'importa sega, il combat system fa cagare però tanto io metto a facile perchè non voglio mai morire, etc. etc. etc.") . Gli sviluppatori mi risulta tentino di creare giochi per milioni di giocatori e non solo per te che vuoi giocare SOLO come vuoi tu.
;)
Anche io ovviamente amo giocare con un mio stile e le mie scelte (quando posso farle), ma un gioco è anche scoprire il senso "artistico" di chi l'ha creato, una bella parte del divertimento è scoprire cosa hanno pensato e realizzato gli autori.
Lollauser
06-11-2024, 17:45
la cosa bella implementata dagli sviluppatori Owlcat è proprio il far giocare come si vuole.
tuttavia il combattimento in tempo reale con pausa tattica rende tutto più fluido e per me più giocabile, in una parola più accessibile.
poi c'è anche la Story mode :asd:
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Daccordissimo sulla pausa tattica, per me è sempre stato il compromesso ideale
Altra cosa che non mi sconfinfera è il time limit generale, che sono uno a cui piace prendersela calma...
Jon Irenicus
06-11-2024, 18:37
Io invece in sti ultimi anni l'rtwp lo mal digerivo. Sommo gaudio quando hanno fatto BG3 a turni (seppur D&D 5e non mi entusiasmi affatto come ruleset per un crpg).
Io l'ho giocato sempre e solo a turni.Buono a sapersi.
Tra l'altro cado dalle nuvole con Pathfinder...credevo fosse solo turni puri, invece scopro che è possibile utilizzare la pausa tattica, che io preferisco.
Questo gli fa scalare posizioni nel backlog :DEra nato rtwp poi è stata data la possibilità di metterlo a turni.
Stasera lo provo un po'. Certo che guardando How Long To Beat un po' la voglia passa.
su kingmaker, settando la gestione del regno in automatico snellisci un bel po' la durata della partita.
la parte gestionale è comunque molto ben fatta ma diversi giocatori l'hanno criticata oppure se ne sono trovati spiazzati.
è inutile nascondere comunque che siano giochi di ruolo colossali ben più lunghi di BG. Ecco forse sommando BG2 più l'espansione throne of bhaal si arriva alla durata di Kingmaker.
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Jon Irenicus
06-11-2024, 21:04
su kingmaker, settando la gestione del regno in automatico snellisci un bel po' la durata della partita.
la parte gestionale è comunque molto ben fatta ma diversi giocatori l'hanno criticata oppure se ne sono trovati spiazzati.
è inutile nascondere comunque che siano giochi di ruolo colossali ben più lunghi di BG. Ecco forse sommando BG2 più l'espansione throne of bhaal si arriva alla durata di Kingmaker.
Inviato dal mio VCA-AN00 utilizzando Tapatalk
Ho iniziato col paladino, ho letto 4 info prima di partire e pare una classe ok col plus che ha persuasione di classe. Challenging (mi stava antipatica l'idea di aver nemici con penalità e volevo una difficoltà predefinita) e la parte gesionale normal. Adesso sono all'Oleg's Trading post con le 3 donzelle.
Mannaggia all'encumbrance che mi fa lasciare giù roba per non viaggiare pesante.:fagiano:
Forse riesco anche a giocarlo in 4K (sto sui 30-40 fps che bastano).
Se vado avanti passo al thread dedicato.
ottimo, già una bella assaggiata.
Mi auguro che ti diverta perchè io, partito scettico, tra questo e il seguito sono rimasto entusiasta (più fan di K che di WotR)
A me piacciono i giochi ben bilanciati difficoltà/gameplay ma sono perle rare perchè è difficile creare giochi così.
Di solito gioco sempre a livello difficile.
Ma c'è un limite, quello che non sopporto è morire 1000 volte contro lo stesso boss perchè si e basta, non lo trovo sensato, ne gratificante.
Dall'altra parte non pretendo certo di arrivare al fatidico boss con mutande e stecchino algida (lvl +1)e sconfiggerlo.
Jon Irenicus
07-11-2024, 07:46
ottimo, già una bella assaggiata.
Mi auguro che ti diverta perchè io, partito scettico, tra questo e il seguito sono rimasto entusiasta (più fan di K che di WotR)
Così al volo mi ha fatto sta impressione:
-plauso per la scelta enorme di classi, anche se non ho idea di quanto siano bilanciate (ok che D&D e credo, di conseguenza, Pathfinder, non è che aveva tutto sto bilanciamento, ma va anche bene fino ad un certo punto)
-l'interfaccia mi è parsa fatta bene, con chicche tipo aggiustare la dimensione del font (mi va bene a default, cmq opzione graditissima), il tastone per passare a turni e così via
-bello che a fine livello locale ti faccia il riassunto del loot lasciato giù
-interessante che ci siano state delle conseguenze non del tutto ovvie a fine scenario (es compagni che hanno reagito ad alcune frasi). Da vedere come è stato sviluppato
-i compagni paiono caratterizzati, poi non so con che profondità (ma non credo che ne sia necessaria molta se si ha da gestire un regno)
-carina la risoluzione di alcuni "problemi" in stile avventura
-Dubbi sull'encounter design, spero non sia un simil grind fest con millemila scontri uguali
Silent Bob
07-11-2024, 08:18
@GoFoxes
In realtà i giochi fatti a caxxo non mancavano manco negli anni 80 e 90, non è roba degli ultimi 10 anni.
A me piacciono i giochi ben bilanciati difficoltà/gameplay ma sono perle rare perchè è difficile creare giochi così.
Di solito gioco sempre a livello difficile.
Ma c'è un limite, quello che non sopporto è morire 1000 volte contro lo stesso boss perchè si e basta, non lo trovo sensato, ne gratificante.
Dall'altra parte non pretendo certo di arrivare al fatidico boss con mutande e stecchino algida (lvl +1)e sconfiggerlo.
Il fatto è questo:
1) che tipo (genere) di gioco è?
2) che cambiamenti passano da facile a difficile (o anche più nei vari casi)?
Perché appunto il livello di difficoltà e bilanciamento variano da gioco a gioco, proprio perché non sono tutti uguali.
E nell'ultimo punto c'è il sapore di sfida che parecchi hanno, ricordo video di God of War dove un tizio a livello 1 appunto, affrontava tranquillamente i nemici più forti senza farsi colpire.
Ed anche io che non amo moltissimo ripetere lo stesso quadro milioni di volte, non riesco a pensare quanta gente faccia e rifaccia le stesse cose tante volte per impararla a memoria (esempio appunto di un gioco che conosco bene, tanta gente , tantissima, ha imparato a memoria i comportamenti degli NPC di Hitman, tanto che quando vedete video di Speedrun o Contratti veramente difficili, son frutto del lavoro di tanti utenti che ha cercato e provato soluzioni a iosa), ma ammetto che invece vedere qualcosa far così posso trovarla divertente, magari in alcuni casi folle (tipo finire un gioco difficile con il tappetino) ma lontano dal mio tipo di gioco.
Quindi in pratica a te piace farti le pippe col pistolino degli altri.
:p
No col mio, se giocassi come vogliono gli altri allora sarebbe col pistolino degli altri :D
Ma che discorso è, scusa?
Se tu vuoi giocare come vuoi tu sta benissimo, per carità. Però allora non puoi giudicare con tanta acrimonia il lavoro degli sviluppatori ("quasi tutti i giochi degli ultimi 10 anni fanno schifo, le storie fanno schifo ma tanto non mi interessano, i dialoghi fanno schifo ma tanto li skippo o mi incazzo se non sono skippabili perchè come detto della storia m'importa sega, il combat system fa cagare però tanto io metto a facile perchè non voglio mai morire, etc. etc. etc.") . Gli sviluppatori mi risulta tentino di creare giochi per milioni di giocatori e non solo per te che vuoi giocare SOLO come vuoi tu.
;)
Quando giudico qualcosa è sempre un parere soggettivo eh, anche se non lo specifico... non esistono pareri oggettivi. Diverso se si descrive qualcosa per quello che è oggettivamente.
Anche io ovviamente amo giocare con un mio stile e le mie scelte (quando posso farle), ma un gioco è anche scoprire il senso "artistico" di chi l'ha creato, una bella parte del divertimento è scoprire cosa hanno pensato e realizzato gli autori.
E purtroppo a me dell'aspetto artistico frega più una mazza, mi annoio ormai anche a guardare i film, devo essere attivo costantemente. Non so che aspetto artistico ci sia nel gameloop però, che castro giocando a modo mio... di sicuro ogni gioco che inizio metto la musica bassa o a zero se è open world, per aumentare l'immersività, e quella parte artistica non la sento (ho finito TW3 senza musica per dire), così posso concentrarmi su effetti ambientali e dialoghi. Poi stacco quasi sempre l'hud dove il gioco lo permette e offre alternative "immersive", come i più recenti giochi Ubisoft. Spesso mi perdo però la narrazione, l'altro aspetto artistico, perché mi distraggo appena uno inizia a parlare, e succede anche nei film, quindi ormai l'ho data per persa sta cosa. Infatti a me piacciono i giochi in cui o c'è un diario minuzioso di quel che è successo o che permettano di rileggere dialoghi, perché quasi sempre arrivo alla fine di un livello che non mi ricordo come, anche se a corridoio.
Sotto tutti questi aspetti trovo eccelso The Division (anche questo giocato con musica staccata e no hud tranne mirino e salute nemici): è difficile a normale (a difficile ha senso solo in coop), richiede di sfruttare (quasi) ogni aspetto, IA nemici ottima, ti accerchiano, hanno classi diverse che si comportano diversamente, storia accattivamente come premessa e anche sviluppo, open world spettacolare per aspetto visivo, effetti volumetrici e design, pieno di storie raccontate sotto forma di collezionabili, un ottimo storytelling ambientale che spronano anche solo l'esplorazione, gameplay da looter shooter con enfasi sulle cover, che è un gameplay che mi piace perché le cover sono una sorta di semi-pausa tattica e ti permettono di avere del tempo per osservare la situazione e pianificare (oltre al fatto che permettono di avvicinarsi senza farsi scoprire e preparare l'attacco), gadget da effetto pluriball come la torretta o la granata stick, il radar che ti permette di evidenziare tutti i nemici e ottenere bonus di attacco. Mi piace anche il fatto che in solo devi completare ogni area per essere di livello decente quando passi alla successiva. The Division è un gioco tripla A non fatto alla cazzo di cane...
A me piacciono i giochi ben bilanciati difficoltà/gameplay ma sono perle rare perchè è difficile creare giochi così.
Di solito gioco sempre a livello difficile.
Ma c'è un limite, quello che non sopporto è morire 1000 volte contro lo stesso boss perchè si e basta, non lo trovo sensato, ne gratificante.
Dall'altra parte non pretendo certo di arrivare al fatidico boss con mutande e stecchino algida (lvl +1)e sconfiggerlo.
In questi giorni sto giocando a Doom eternal ed è un esempio di gioco ben bilanciato come difficoltà.
Cerco di gestire le armi non andando sparato alla meta ma un giro ogni tanto nell ambiente lo faccio per scovare munizioni e altro, cerco di utilizzare l arma giusta contro i demoni ma nonostante tutto ogni tanto mi ritrovo a corto di colpi e con la motosega in mano 😅
Alla fine però te ne esci sempre perché il tutto è studiato bene.
Se avessi un approccio superficiale probabilmente dovrei abbassare la difficoltà..
Tutto ciò, l impegno minimo che richiede lo trovo divertente. Non lo sarebbe se invece riuscissi a scamazzare tutti con un arma sola e con millemila munizioni in giro che nemmeno posso più raccogliere.
Per me questa è la sfida che deve essere proposta ad un giocatore
In questi giorni sto giocando a Doom eternal ed è un esempio di gioco ben bilanciato come difficoltà.
Doom eternal ce l ho li da giocare, ottimo saperlo.
Anche Bioshock che sto rigiocando è uno spettacolo (ma lo sapevo già)
Mentre ho accantonato per il momento Witcher 3, capitemi, arrivo da un trafila ininterrotta di Open, Horizon 1, Rdr2, Cyberpunk, Horizon forbidden, ho bisogno di qualcosa di meno gigante perdio.
Brightblade
07-11-2024, 09:17
Da quando ho deciso di saltare la PS5 ho iniziato a prendere le ex esclusive play uscite poi su PC e nell'ordine ho fatto FFVII Remake e Miles Morales, nel frattempo avendo attivato i 3 mesi di game pass regalatimi insieme al notebook, ho completato Halo 5 Guardians col cloud gaming, Halo Infinite, Tales Of Arise, Hellblade 2 e ora ho iniziato Black Ops 6, direi che sti 3 mesi gratis li ho fatti abbastanza fruttare :sofico:
Prossimo titolo penso sara' Crisis Core FFVII Reunion.
Doom eternal ce l ho li da giocare, ottimo saperlo.
Anche Bioschock che sto rigiocando è uno spettacolo (ma lo sapevo già)
Mentre ho accantonato per il momento Witcher 3, capitemi, arrivo da un trafila ininterrotta di Open, Horizon 1, Rdr2, Cyberpunk, Horizon forbidden, ho bisogno di qualcosa di meno gigante perdio.
Doom Eternal anche se lo regala Amazon passo perché quel tipo di shooter non fa per me, peccato perché son sicuro sia un gran gioco.
The Witcher 3 prova a giocarlo senza hud a Marcia della Morte facendo una build alchimia... pare un altro gioco (e quasi quasi ora che l'ho anche su PC...). Senza hud può sembrare tedioso, ma lo è solo nella fase "devo arrivare al punto X", ma puoi fare come faresti nelal vita reale: apri la mappa, vedi più o meno dove devi andare e poi ti orienti (che per me è una delle cose più divertenti in un gioco). Però senza hud il combat diventa davvero eccelso... il gioco è pieno di hint audio (quando si scarica quen ad esempio) che impari a seguire e riconoscere (da qui il no music) e il non sapere dive siano i nemici e quanto manchi ad ucciderli, rende ogni scontro una sfida (per chi vuole le sfide).
Un gioco che fa lo stesso effetto è Valhalla no hud, spettacolare senza i poteri magici di vedere i nemici attraverso i muri, che han buttato dentro da Origins a quella che era una bella saga storica, e non ti perdi quasi nulla eh... io sto aspettando di ritrovarlo a poco su PC (e che tolgano Denuvo) per riprenderlo lì con una partita no hud e come TW3 al massimo livello di difficoltà
Doom Eternal anche se lo regala Amazon passo perché quel tipo di shooter non fa per me, peccato perché son sicuro sia un gran gioco.
le chiavi almeno quelle gog, hanno una scadenza, se sei sicuro di non volerlo, non farla scadere inutilmente che è un paccato. Mica vuoi South of the circle su gog, che mi scade domani?
le chiavi almeno quelle gog, hanno una scadenza, se sei sicuro di non volerlo, non farla scadere inutilmente che è un paccato. Mica vuoi South of the circle su gog, che mi scade domani?
E' per Windows 10, non per GOG, via Prime...
che è South of the Circle?
Silent Bob
07-11-2024, 10:34
E' per Windows 10, non per GOG, via Prime...
che è South of the Circle?
questo: https://www.youtube.com/watch?v=EGYDIk9gIk0
Confermo sta su Microsoft store.
Comunque io ogni mese non riscatto mai nulla su prime quindi se volete i codici chiedete pure.
Questo mese però come detto Doom e mafia li ho riscattati insieme a Spirit of North.
questo: https://www.youtube.com/watch?v=EGYDIk9gIk0
Sì, letto la descrizione Steam: "South of the Circle è un'esperienza narrativa che esplora la relazione tra Peter e Clara, studiosi di Cambridge coinvolti in uno scontro politico. Il fulcro della storia sono le promesse fatte, la scelta tra carriera e amore e l'impressione che ogni decisione sia in realtà solo un'illusione."
e mi basta per starne lontano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.