PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63

Silent Bob
13-12-2024, 13:50
non lo ricordo, prova a guardare su pcgamewiki cosa dice

A quanto pare no, quindi dovrò tirar fuori i save appena lo riprenderò, vabbè, vedrò poi.

GoFoxes
13-12-2024, 14:02
Minchia che pena i TGA... mi son guardato tutto (andando avanti veloce spesso e volentieri). A parte l'ingresso di Harrison Ford, Ella Purnell, Sam Lake e l'inquadratura di Sean Murray è stata la noia assoluta... una marea di giochetti jappi odiosi con le loro canzoni jappe odiose e l'aspetto visivo jappo odioso adatto a un bimbo dell'asilo... e gli awards? BG3 community support e non NMS? Bullshit assurda. Poi ha vinto tutto AstroBot che manco ho idea di che caxxo sia :asd: come poi quasi la totalità dei giochi che sono stati nominati per award... se questo è il futuro del gaming, giocherò ancora a lungo ai titoli che ho in libreria, che danni i marmocchi moderni, se non è jappo odioso è fortnite odioso. Almeno so che il 23 uscirà update di Palworld, unica news interessante in 3 ore.

Silent Bob
13-12-2024, 14:11
Minchia che pena i TGA...
Mai visti e mai li vedrò, non sono mai riuscito ad interessarmi con sta roba


una marea di giochetti jappi odiosi con le loro canzoni jappe odiose e l'aspetto visivo jappo odioso adatto a un bimbo dell'asilo... e gli awards? BG3 community support e non NMS? Bullshit assurda.
Immagino che come al solito generalizzi, e lì in mezzo ci saranno parecchi giochi jappo piacevoli e divertenti , ma vabbè.

La parte riguardo BG3 e NMS non mi è chiara, se parli di community, non si dovrebbe contare roba almeno recente, o mettono nel pentolone ogni cosa vecchia e recente?

Poi ha vinto tutto AstroBot che manco ho idea di che caxxo sia :asd:
io sì ma non ho interesse ugualmente

come poi quasi la totalità dei giochi che sono stati nominati per award... se questo è il futuro del gaming, giocherò ancora a lungo ai titoli che ho in libreria, che danni i marmocchi moderni, se non è jappo odioso è fortnite odioso.
come sopra grosse possibilità che per te Jappo odioso può esser anche il sequel di Okami citato nelle news, che il primo era un gioco validissimo (anche se iniziato ma mai proseguito e manco ricordo perché :asd: )

Per il resto, vabbè i tempi son questi, ma prodotti per noi più grandi usciranno uguali.

In fondo se non fosse stato per noi "marmocchi" degli anni 90 (ma anche il decennio prima e dopo), i giochi non avrebbero mai raggiunto i traguardi moderni.

albys
13-12-2024, 14:18
Io sono molto avanti con Days Gone (oltre 65 ore di gioco), e mi sta piacendo MOLTO.
Finalmente una Storia, non certo originale ma ben narrata, completa (spero non svacchi nel finale, incrocio le dita e anche le forcelle della moto di Deacon St.J.), con personaggi che non sono delle stupide marionette e un protagonista (Deo gratias!) che parla, commenta, si impappina tanto quanto sa essere macchina da guerra, dimostra la sua umanità con espressioni e gesti. TOP!
E attorno a questa storia un open world reale fatto veramente bene, direi secondo solo a quello inarrivabile di RDR2. Infine, una giocabilità gradevole, soddisfacente, che puoi gestire bene fra cose ripetitive (gli incarichi, di solito un male necessario degli open world, vuoi per far livellare vuoi per dare una parvenza di pieno a un gioco semivuoto) e missioni principali e secondarie che hanno sempre un loro perché.

Gioco incredibilmente sottovalutato, che dura tanto tanto, che affascina per paesaggi/situazioni/possibilità, che fa sfogare i propri bassi istinti ma che non è affatto banale.
E costa pochissimo, a 10 euro lo trovi facile.
Comparto tecnico INAPPUNTABILE, e dimenticavo... gioco doppiato alla grande (seppur mi piaccia l'idea di giocare un domani una Nuova partita + con l'audio originale).

GoFoxes
13-12-2024, 14:23
Mai visti e mai li vedrò, non sono mai riuscito ad interessarmi con sta roba

Una volta a me piaceva l'E3, poi Spencer alal lunga l'ha rovinato. I TGA mai interessati ma leggo fantastici annunci, assurdi, ecc ecc così li ho spulciati

Immagino che come al solito generalizzi, e lì in mezzo ci saranno parecchi giochi jappo piacevoli e divertenti , ma vabbè.

No, tutti i giochi jappi di cui parlo son fatti uguale, chiaramente non intendo Resident Evil, Palworld o Zelda, per dirne 3 che son jappi, ma son fatti bene. I jappo cloni son quei giochi con i personaggi da cartoni animati, effeminati, ragazzini, con quelle pose deficienti e sottofondo la canzone jappa cantata dalla cantante jappa non si sa bene in che lingua, con un tripudio di colori a video da epilessia... se fossi un ragazzino direi cringe assurdo, perché se dovessi dire che ne penso da vecchiaccio mi bannano :asd:

Poi non solo quelli, anche tutti i cloni di DMC o roba così, con personaggi iper sterotipati assurdi anche quelli


La parte riguardo BG3 e NMS non mi è chiara, se parli di community, non si dovrebbe contare roba almeno recente, o mettono nel pentolone ogni cosa vecchia e recente?

Lo san loro che intendono con community support, presumo che per loro quest'anno i contenuti di BG3 son stati meglio per la community dei contenuti di NMS

Caxxi loro

io sì ma non ho interesse ugualmente

come sopra grosse possibilità che per te Jappo odioso può esser anche il sequel di Okami citato nelle news, che il primo era un gioco validissimo (anche se iniziato ma mai proseguito e manco ricordo perché :asd:

Per il resto, vabbè i tempi son questi, ma prodotti per noi più grandi usciranno uguali.

In fondo se non fosse stato per noi "marmocchi" degli anni 90 (ma anche il decennio prima e dopo), i giochi non avrebbero mai raggiunto i traguardi moderni.

I giochi han raggiunto i traguardi moderni (che son schifo assoluto) invece proprio per i marmocchi moderni, non i vecchi... come è stato per la musica dopo che Steve Jobs ha fatto iPod e iTunes: tutto uguale e tutto usa e getta, niente di artistico, niente di memorabile, niente che tra 30 anni sarà ancora giocato o ascoltato. Idem per il cinema, gli ultimi 10 - 15 anni di Hollywood son tutti mexda a spruzzo . La gente oggi vuole contenuti usa e getta solo per poter pubblicare caxxate sui social.

Silent Bob
13-12-2024, 14:43
Una volta a me piaceva l'E3, poi Spencer alal lunga l'ha rovinato. I TGA mai interessati ma leggo fantastici annunci, assurdi, ecc ecc così li ho spulciati
Boh, io ci ho provato più volte, ma mi sale a noia, è come quei programmi di cucina dove fanno roba improponibile per gente comune ma non la puoi assaggiare :asd:


No, tutti i giochi jappi di cui parlo son fatti uguale, chiaramente non intendo Resident Evil, Palworld o Zelda, per dirne 3 che son jappi, ma son fatti bene. I jappo cloni son quei giochi con i personaggi da cartoni animati, effeminati, ragazzini, con quelle pose deficienti e sottofondo la canzone jappa cantata dalla cantante jappa non si sa bene in che lingua, con un tripudio di colori a video da epilessia... se fossi un ragazzino direi cringe assurdo, perché se dovessi dire che ne penso da vecchiaccio mi bannano :asd:
Il fatto è che non mi parli per genere, mi parli di Jappo Odiosi, e quindi non ho idea di preciso di che parli.
Cioè, ad esempio le visual novel non piacciono troppo, non le trovo odiose, ma ho giocato anche a giochi così, tipo i Phoenix Wright e altri titoli. Ma ce ne sono altrettanti che non ho proprio interesse.

Poi non solo quelli, anche tutti i cloni di DMC o roba così, con personaggi iper sterotipati assurdi anche quelli
Ah, qua non ho niente da dire, mai piaciuto DMC :asd:


Lo san loro che intendono con community support, presumo che per loro quest'anno i contenuti di BG3 son stati meglio per la community dei contenuti di NMS
Caxxi loro
era proprio per capire, non avevo mai sentito sta cosa e manco sapevo che c'era
Allo stesso tempo di Community so che esistono una marea



I giochi han raggiunto i traguardi moderni (che son schifo assoluto) invece proprio per i marmocchi moderni, non i vecchi... come è stato per la musica dopo che Steve Jobs ha fatto iPod e iTunes: tutto uguale e tutto usa e getta, niente di artistico, niente di memorabile, niente che tra 30 anni sarà ancora giocato o ascoltato. Idem per il cinema, gli ultimi 10 - 15 anni di Hollywood son tutti mexda a spruzzo . La gente oggi vuole contenuti usa e getta solo per poter pubblicare caxxate sui social.

Nì, l'evoluzione parte da noi vecchi "videogiocatori", purtroppo con lo sviluppo di tecnologie è uscita fuori anche roba che ha rovinato il tutto, tipo le loot box, le 15mila "Collector edition" per molti giochi e tanto ancora.

Per quanto riguarda la musica, iPod e iTunes è stato il passaggio successivo dopo l'arrivo degli MP3 anni prima (senza contare il discorso Napster, ma qua c'è tanto da parlare e parecchio non ricordo ora)

E non sono manco totalmente d'accordo con il Cinema, che roba recente c'è sicuramente, più che altro c'è stato un calo della qualità degli autori e delle storie, ma vabbè, sti ultimi 2 punti son OT.

Lollauser
13-12-2024, 16:27
Io sono molto avanti con Days Gone (oltre 65 ore di gioco), e mi sta piacendo MOLTO.
Finalmente una Storia, non certo originale ma ben narrata, completa (spero non svacchi nel finale, incrocio le dita e anche le forcelle della moto di Deacon St.J.), con personaggi che non sono delle stupide marionette e un protagonista (Deo gratias!) che parla, commenta, si impappina tanto quanto sa essere macchina da guerra, dimostra la sua umanità con espressioni e gesti. TOP!
E attorno a questa storia un open world reale fatto veramente bene, direi secondo solo a quello inarrivabile di RDR2. Infine, una giocabilità gradevole, soddisfacente, che puoi gestire bene fra cose ripetitive (gli incarichi, di solito un male necessario degli open world, vuoi per far livellare vuoi per dare una parvenza di pieno a un gioco semivuoto) e missioni principali e secondarie che hanno sempre un loro perché.

Gioco incredibilmente sottovalutato, che dura tanto tanto, che affascina per paesaggi/situazioni/possibilità, che fa sfogare i propri bassi istinti ma che non è affatto banale.
E costa pochissimo, a 10 euro lo trovi facile.
Comparto tecnico INAPPUNTABILE, e dimenticavo... gioco doppiato alla grande (seppur mi piaccia l'idea di giocare un domani una Nuova partita + con l'audio originale).

Altro titolo che mi ha sempre incuriosito (ad avere il tempo per tutti sti open world..) ma noto anche che genera pareri contrastanti: a giudizi come il tuo fanno da contrappeso altri che lo trovano ripetitivo e monotono.
Boh la verità starà nel mezzo? ;)

albys
13-12-2024, 16:49
Monotono lo si può trovare se si vuole sempre un ritmo narrativo veloce e sola azione... cioè un gioco action puro e per nulla realistico.
Questo è un gioco maturo, con atmosfera quasi da serie tv per tempi e modi di raccontare le vicende, che svela quanto accaduto e il background dei protagonisti senza fretta.
Per me questo è un valore aggiunto. Chiaro che se si vuole giocare a un gioco per arrivare alla fine in 20 ore questo non è il titolo giusto. Ed è altrettanto chiaro che se si fa tutto ma proprio tutto quanto il gioco offre in termini di secondarie e incarichi si possono avere dei momenti in cui la "noia" può farsi percepire.

Ma se si vuole vivere una bella avventura drammatica, in un mondo affascinante e con tanti bei momenti action, mi vengono in mente pochi altri titoli come Days Gone.
La regia inoltre è molto buona.

Restless
13-12-2024, 17:33
Salve, vengo da sue giochi che dire che mi hanno esaltato è dire poco, SW Suvivor e Dead Space 2023 remake, livello di divertimento altissimo. Finiti questi due adesso ho iniziato Starfield e l'impressione è: "mah".... Voi che dite riguardo questo gioco? Non mi sta esaltando a dire il vero, la sensazione è che sia comunque un gioco di grande spessore. Ma quello che conta è il divertimento, quanto ti prende, e purtroppo non ha ingranato (ma l'ho iniziato da poco, saranno 3 ore di gioco). Chi l'ha giocato quali sono i pareri al riguardo?

Lollauser
13-12-2024, 18:19
Monotono lo si può trovare se si vuole sempre un ritmo narrativo veloce e sola azione... cioè un gioco action puro e per nulla realistico.
Questo è un gioco maturo, con atmosfera quasi da serie tv per tempi e modi di raccontare le vicende, che svela quanto accaduto e il background dei protagonisti senza fretta.
Per me questo è un valore aggiunto. Chiaro che se si vuole giocare a un gioco per arrivare alla fine in 20 ore questo non è il titolo giusto. Ed è altrettanto chiaro che se si fa tutto ma proprio tutto quanto il gioco offre in termini di secondarie e incarichi si possono avere dei momenti in cui la "noia" può farsi percepire.

Ma se si vuole vivere una bella avventura drammatica, in un mondo affascinante e con tanti bei momenti action, mi vengono in mente pochi altri titoli come Days Gone.
La regia inoltre è molto buona.

Ottimo, allora lo lascio in wishlist...virtuale, tanto chi avrà mai tempo ;)

Salve, vengo da sue giochi che dire che mi hanno esaltato è dire poco, SW Fallen Order e Dead Space remake, livello di divertimento altissimo. Finiti questi due adesso ho iniziato Starfield e l'impressione è: "mah".... Voi che dite riguardo questo gioco? Non mi sta esaltando a dire il vero, la sensazione è che sia comunque un gioco di grande spessore. Ma quello che conta è il divertimento, quanto ti prende, e purtroppo non ha ingranato (ma l'ho iniziato da poco, saranno 3 ore di gioco). Chi l'ha giocato quali sono i pareri al riguardo?

Prendi un TES o l'ultimo Fallout e mettili nello spazio mantenendo lo stesso engine antidiluviano buono solo per le mod, con l'aggiunta di combattimenti spaziali fatti male, e già sai che gioco eh...con l'aggravante di un numero ancora maggiore del solito di caricamenti per cambi di zona o interno/esterno, e un copia/incolla di locazioni maggiore del solito

alethebest90
13-12-2024, 18:27
Ciao a tutti i vecchietti del forum

ho aperto il thread aspettando per Gothic Remake QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022551)

mi farebbe piacere se ci fosse qualcuno che attende come me questo gioco :D

bubba99
13-12-2024, 19:31
A quanto pare no, quindi dovrò tirar fuori i save appena lo riprenderò, vabbè, vedrò poi.

Boh io ti direi di ricominciarlo, alla fine merita ed è unico nel suo genere, così vivi tutta la progressione della carriera e dei casi, dal principio.

R@nda
13-12-2024, 19:42
Ciao a tutti i vecchietti del forum

ho aperto il thread aspettando per Gothic Remake QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022551)

mi farebbe piacere se ci fosse qualcuno che attende come me questo gioco :D

Bello è bello Gothic...ma l'altra volta c'erano più vagoni però :O

(cit? o semicit)

Al momento ho abbandonato tutto (witcher 3 e bioshock remaster) e ho una pila di roba da giocare...ma non scatta la molla, nemmeno quando riesco a recuperare un po' di tempo per farlo.
E vorrei anche giocare a Stalker e indiana...mah.
Riscatterà la molla, come sempre...

bobby10
13-12-2024, 20:10
Bello è bello Gothic...ma l'altra volta c'erano più vagoni però :O

(cit? o semicit)

Al momento ho abbandonato tutto (witcher 3 e bioshock remaster) e ho una pila di roba da giocare...ma non scatta la molla, nemmeno quando riesco a recuperare un po' di tempo per farlo.
E vorrei anche giocare a Stalker e indiana...mah.
Riscatterà la molla, come sempre...

Eh ma il treno è sempre bello..

R@nda
13-12-2024, 20:27
Eh ma il treno è sempre bello..

:D ;)

Buona serata

Restless
14-12-2024, 10:00
Prendi un TES o l'ultimo Fallout e mettili nello spazio mantenendo lo stesso engine antidiluviano buono solo per le mod, con l'aggiunta di combattimenti spaziali fatti male, e già sai che gioco eh...con l'aggravante di un numero ancora maggiore del solito di caricamenti per cambi di zona o interno/esterno, e un copia/incolla di locazioni maggiore del solito

Le solite caratteristiche quindi, ma nel complesso il gioco com'é?
Vale la pena giocarlo tutto sommato?

Silent Bob
14-12-2024, 10:25
Boh io ti direi di ricominciarlo, alla fine merita ed è unico nel suo genere, così vivi tutta la progressione della carriera e dei casi, dal principio.

ci penserò su poi

Roland74Fun
14-12-2024, 13:21
Eh ma il treno è sempre bello..https://m.youtube.com/watch?v=JrUN-1LbLAU

euscar
14-12-2024, 15:07
https://m.youtube.com/watch?v=JrUN-1LbLAU

Neanche farlo apposta, lo ridanno questa sera su rete quattro :asd:

Besk
14-12-2024, 16:57
Visto che siamo tutti vecchietti qui dentro, pareri su Indiana Jones?
Io sono letteralmente innamorato

Gnubbolo
14-12-2024, 18:03
Bethesda non sbaglia un gioco da 20 anni.

Cutter90
14-12-2024, 19:51
Bethesda non sbaglia un gioco da 20 anni.

Sei ironico spero

GoFoxes
14-12-2024, 19:54
Io pensavo lì avesse sbagliati tutti :asd:

Che poi non è Bethesda Indy, sarebbe come dire che Gears e Halo sono Microsoft o The Last of Us e God of War Sony...

La sfiga per Machine Games è che Todd Howard ci vuole mettere il becco, ma da quelli che vedo pare siano stati bravi a ignorarlo senza che se ne accorga :asd:

Gnubbolo
15-12-2024, 09:01
è l'unica persona intelligente lì dentro, ma chi gioca con le console non comprende che il PC gaming è fatto su misura delle esigenze del singolo utente, se il prodotto non piace lo può aggiustare.

GoFoxes
15-12-2024, 09:06
è l'unica persona intelligente lì dentro, ma chi gioca con le console non comprende che il PC gaming è fatto su misura delle esigenze del singolo utente, se il prodotto non piace lo può aggiustare.

Una delle più grandi vaccate che ho letto in questi forum, e ne ho scritte eh... :asd:

Darkless
15-12-2024, 09:48
Wait, qualcuno ha davvero elogiato l'arguzia di Howard ? :doh: :asd:

R@nda
15-12-2024, 09:53
Bethesda non sbaglia un gioco da 20 anni.

Direi che non ne azzecano una da Morrowind in poi.
O meglio, migliorano qualcosa, peggiorano tanto il resto (appiattiscono) si ostinano a tenere in piedi quello schifo di motore con i caricamenti e le animazioni del tipo il mio falegname con 30€ le fa meglio.

Ma forse eri ironico tu.
Io no :D

Lollauser
15-12-2024, 10:49
Direi che non ne azzecano una da Morrowind in poi.
O meglio, migliorano qualcosa, peggiorano tanto il resto (appiattiscono) si ostinano a tenere in piedi quello schifo di motore con i caricamenti e le animazioni del tipo il mio falegname con 30€ le fa meglio.

Ma forse eri ironico tu.
Io no :D

This
e risponde anche a Restless ;)

Però la questione si può interpretare anche dal "banale" punto di vista del successo.
E siccome ancora vendono Skyrim 13 anni dopo l'uscita, ed è strapieno di giocatori con centinaia (migliaia) di ore su questo gioco e in parte sugli altri Beth, ha altrettanto ragione niubbolo direi: Todd è un genio, ha capito che facendo giochi poco più che mediocri, ma lasciando la possibilità ai giocatori di moddarseli a piacimento, il successo è assicurato

GoFoxes
15-12-2024, 10:52
Io sono un fan di Oblivion e va be' però i fallout loro e Skyrim soprattutto sono proprio giochi mediocri, non tanto rpg, proprio giochi... Poi se va bene, come ha scritto lui, fare caxxate e dire "installate 100 mod" ok, e infatti han portato i mod anche su console. starfield invece è il videogioco perfetto per dimostrare cosa NON si deve mai fare in un gioco, mai visto qualcosa in cui tutte, ma proprio tutte le scelte di design siano sbagliate

Gnubbolo
15-12-2024, 11:15
facendo giochi poco più che mediocri, ma lasciando la possibilità ai giocatori di moddarseli a piacimento, il successo è assicurato
ma è ovvio che è così. L'importante è la base e l'engine grafico stabile e elastico nelle richieste hardware, il resto si mette sopra.

R@nda
15-12-2024, 11:48
Consideriamo che Mc Donalds stravende in tutto il mondo ma è la migliore cucina del mondo?

Ecco Bethesda è uguale, è un bene è un male?
Ah per loro è un bene di sicuro :D

Io da Mc Donalds di tanto in tanto ci vado pure...però ecco.

lambro
15-12-2024, 18:08
Ma perchè non si fanno più giochi sulla falsariga di un Ultima 7?
Me lo sono sempre chiesto.
Questi giochi alla Baldur's pieni di regole, di tiri di dadi, di statistiche ,ormai ne è pieno il mondo, sono tutti così, questi eredi del capolavoro di Garriot.
Ma quel gioco aveva stats basiche, crescita semplice, c'era tanta esplorazione, c'era avventura ,c'era mistero, c'era un mondo che ti rapiva con la sua grandissima interattività e con i dialoghi che nascondevano quest dove meno te lo aspettavi.

Era anche facilissimo andarci dentro, al contrario di questi ultimi crpg che son pieni di regole da imparare (io ormai mi stufo al tutorial) e che a 53 anni ormai mi sono stancato di voler imparare, non trovo lo stimolo giusto per sbattermi così tanto.

Oggi ci son questi crpg col segnalino dove andare per la quest e con le stats , che vivono di replay se li finisci per provare nuove build etc etc. minchia ma dove è finita la voglia di esplorazione, di risolvere enigmi, di avventura, gli rpg , quelli cartacei, erano tantissimo questo, prima di tutto il resto.

R@nda
15-12-2024, 18:52
Ma perchè non si fanno più giochi sulla falsariga di un Ultima 7?
Me lo sono sempre chiesto.
Questi giochi alla Baldur's pieni di regole, di tiri di dadi, di statistiche ,ormai ne è pieno il mondo, sono tutti così, questi eredi del capolavoro di Garriot.
Ma quel gioco aveva stats basiche, crescita semplice, c'era tanta esplorazione, c'era avventura ,c'era mistero, c'era un mondo che ti rapiva con la sua grandissima interattività e con i dialoghi che nascondevano quest dove meno te lo aspettavi.

Era anche facilissimo andarci dentro, al contrario di questi ultimi crpg che son pieni di regole da imparare (io ormai mi stufo al tutorial) e che a 53 anni ormai mi sono stancato di voler imparare, non trovo lo stimolo giusto per sbattermi così tanto.

Oggi ci son questi crpg col segnalino dove andare per la quest e con le stats , che vivono di replay se li finisci per provare nuove build etc etc. minchia ma dove è finita la voglia di esplorazione, di risolvere enigmi, di avventura, gli rpg , quelli cartacei, erano tantissimo questo, prima di tutto il resto.

Riassumo così :D

https://www.youtube.com/watch?v=I_w5xas3z2A

Che noi siamo vecchietti e magari diventati più selettivi ci sta pure, per forza.
I giochi belli ci sono ancora e ce ne saranno altri...

Max_R
16-12-2024, 06:26
Ma perchè non si fanno più giochi sulla falsariga di un Ultima 7?
Me lo sono sempre chiesto.
Questi giochi alla Baldur's pieni di regole, di tiri di dadi, di statistiche ,ormai ne è pieno il mondo, sono tutti così, questi eredi del capolavoro di Garriot.
Ma quel gioco aveva stats basiche, crescita semplice, c'era tanta esplorazione, c'era avventura ,c'era mistero, c'era un mondo che ti rapiva con la sua grandissima interattività e con i dialoghi che nascondevano quest dove meno te lo aspettavi.

Era anche facilissimo andarci dentro, al contrario di questi ultimi crpg che son pieni di regole da imparare (io ormai mi stufo al tutorial) e che a 53 anni ormai mi sono stancato di voler imparare, non trovo lo stimolo giusto per sbattermi così tanto.

Oggi ci son questi crpg col segnalino dove andare per la quest e con le stats , che vivono di replay se li finisci per provare nuove build etc etc. minchia ma dove è finita la voglia di esplorazione, di risolvere enigmi, di avventura, gli rpg , quelli cartacei, erano tantissimo questo, prima di tutto il resto.

Nel panorama indipendente ce n'è più di qualcuno. Xulima lo hai giocato?

ray_hunter
16-12-2024, 08:35
Sono all'ultimo boss di Remanant 2, e sarò a 50 tentativi abbondanti.
E' impossibile batterlo :mc: :mc: :mc: :mc:

il menne
16-12-2024, 08:52
Se vi piace il genere ( jrpg stile persona ) giocatevi mataphor refantazio che è davvero apprezzabile, ( ha vinto anche dei premi agli ultimi game award, per quel che conta )

Chiaro se non piacciono i giochi persona style, evitatelo, invece.

Lollauser
16-12-2024, 09:00
Ma perchè non si fanno più giochi sulla falsariga di un Ultima 7?
Me lo sono sempre chiesto.
Questi giochi alla Baldur's pieni di regole, di tiri di dadi, di statistiche ,ormai ne è pieno il mondo, sono tutti così, questi eredi del capolavoro di Garriot.
Ma quel gioco aveva stats basiche, crescita semplice, c'era tanta esplorazione, c'era avventura ,c'era mistero, c'era un mondo che ti rapiva con la sua grandissima interattività e con i dialoghi che nascondevano quest dove meno te lo aspettavi.

Era anche facilissimo andarci dentro, al contrario di questi ultimi crpg che son pieni di regole da imparare (io ormai mi stufo al tutorial) e che a 53 anni ormai mi sono stancato di voler imparare, non trovo lo stimolo giusto per sbattermi così tanto.

Oggi ci son questi crpg col segnalino dove andare per la quest e con le stats , che vivono di replay se li finisci per provare nuove build etc etc. minchia ma dove è finita la voglia di esplorazione, di risolvere enigmi, di avventura, gli rpg , quelli cartacei, erano tantissimo questo, prima di tutto il resto.

Ultima 7...non ce la faccio, troppi ricordi :cry:

Io sono un po come te, anzi penso che Ultima 7 (uno dei miei titoli preferiti di sempre) insieme a Morrowind è quello che mi ha condizionato, nel mio amore per gli action rpg open world "leggeri"
Dove per leggeri intendo appunto senza sistemi di regole troppo pesanti, che richiedono studio e calibrazione del personaggio per non penare troppo.
A me piace creare il personaggio un po a sentimento, partire con l'esplorazione e via.
Per fortuna in molti titoli c'è il livello di difficoltà ;)

U7 era la sublimazione di questo concetto...non dovevi neanche creare il personaggio e il combattimento fondamentalmente andava in automatico :D

cmq @lambro potresti dare un'occhiata anche a DROVA, di cui si parla spesso qua ultimamente

GoFoxes
16-12-2024, 09:34
Consideriamo che Mc Donalds stravende in tutto il mondo ma è la migliore cucina del mondo?

Ecco Bethesda è uguale, è un bene è un male?
Ah per loro è un bene di sicuro :D

Io da Mc Donalds di tanto in tanto ci vado pure...però ecco.

Sì, ma da McDonald's mica ti danno ingredienti del caxxo e ti dicono "fatti il tuo cheesburger con questi, altrimenti chedi a qualche altro cliente se ha ingredienti migliori e te ne può fare lui uno più buono" :asd: questa è Bethesda...

GoFoxes
16-12-2024, 09:42
Ultima 7...non ce la faccio, troppi ricordi :cry:

Io sono un po come te, anzi penso che Ultima 7 (uno dei miei titoli preferiti di sempre) insieme a Morrowind è quello che mi ha condizionato, nel mio amore per gli action rpg open world "leggeri"
Dove per leggeri intendo appunto senza sistemi di regole troppo pesanti, che richiedono studio e calibrazione del personaggio per non penare troppo.
A me piace creare il personaggio un po a sentimento, partire con l'esplorazione e via.
Per fortuna in molti titoli c'è il livello di difficoltà ;)

U7 era la sublimazione di questo concetto...non dovevi neanche creare il personaggio e il combattimento fondamentalmente andava in automatico :D

cmq @lambro potresti dare un'occhiata anche a DROVA, di cui si parla spesso qua ultimamente

C'è anche la soluzione di giocarli a facile eh... prendi Divinity OS (va bè, m'è parso facile anche a tactician, ma passiamo oltre) o Pillars of Eternity (idem) se li giochi a facile :

- Ti puoi fare la build che ti pare, quella che ti diverte di più giocare, quella in cui più ti immedesimi, tanto a facile qualsiasi nemico va giù con qualsiasi tecnica, quindi appunto giochi come ti diverte, non come pensano gli sviluppatori debba divertire

- Ti puoi concentrare su storia, esplorazione ed enigmi, su risolvere quest, non sul sopravvivere ogni scontro passandoci sopra metà sessione di gioco.

- Non bestemmi e soprattutto, cosa in assoluto più importante, non perdi tempo a fare una cosa che al massimo, ma proprio al massimo, ti può far dire "cavolo, son stato bravo" e dopo 5 minuti non ti frega già più una mazza :D

GoFoxes
16-12-2024, 10:13
Intanto, sono a 20 ore in Asterigos (+6 circa tra partita inziale e prologo fatto anche su Xbox) e mi manca di fare l'ultima area di gioco, con relativo boss, prima del finale . Sbloccato (circa a metà) il viaggio veloce tra condotti (i falò) sto ri-esplorando aree indietro per trovare collezionabili.

Che sono:
- Scrigni, ogni 5 viene sbloccato un bonus difesa/attributi. A 30 sblocca un vestitino carino, a 50 un achievement (e ci sono già), tutti altro achievement e vestitino ulteriore dopo oltre 100, che mi sa non ci siano in un singolo walkthrough (new game plus).
- Mimic, ce ne sono una decina, son scrigni finti che ti attaccano e coe reward una volta uccisi danno un oggetto che permette se dato al fabbro di sbloccare nuovi trinket craftabili
- Animaletti, 1-2 per area di gioco, se storditi danno un elisir che permette di ottenere un punto attributo
- Documenti vari da leggere (100 - 250 achievement)
- Echi da ascoltare (alla The Division, tutti achievement)
Gli ultimi due son chiaramente legati a lore/storia

Poi esplorando qua e là mi sono imbattutto in due mini-boss nelle prime due aree che erano non raggiungibili non avendo sbloccato attacchi elementali fuoco e ghiaccio inizialmente, che droppano elementi rari per crafting.

Poi ogni area ha missioni secondarie, abbastanza banalotte per cui il confusionario diario non aiuta, ma molte devono essere risolte in una certa maniera per il finale "glorioso" (ce ne sono due). Essendo a due boss diciamo dalla fine, mo' vedo se posso ancora ottenerlo e magari ci provo, se no pazienza... il gioco se lo si vuole completare va rigiocato a prescindere perché un achievement richiede di finire massimo livello 20 e io sto già a 42 (c'è un trinket che non fa guadagnare xp), e rushando si finisce abbastanza velocemente (in modalità storia).

Ho preso anche i DLC, ma manco riesco a passare la prima sfida :asd: son 7 sfide che se completate sbloccano il vestitino più carino, direi.

Per ora, a poco dalla fine, gli posso tranquillamente dare voto 8, al netto che si vede che è una produzione indie e non AAA, ma chissene, uno dei giochi più divertenti e appassionanti che ho fatto negli ultimi anni (la missione nello Stige è stata intensa, un mix di Silent Hill, RE3 e Shalebridge Cradle come atmosfera) ... c'è da dire che ne ho fatti pochi di giochi :asd: e soprattutto nessun souls-lite, se non il pimo Jedi, quindi non ho molti termini di paragone

Lollauser
16-12-2024, 10:54
C'è anche la soluzione di giocarli a facile eh... prendi Divinity OS (va bè, m'è parso facile anche a tactician, ma passiamo oltre) o Pillars of Eternity (idem) se li giochi a facile :


Infatti ho scritto Per fortuna in molti titoli c'è il livello di difficoltà

Poi vabbè dipende dai giochi, PoE l'ho finito senza grossi problemi a normale o forse difficile addirittura, non mi ricordo, comunque mi è apparso abbastanza accessibile, anche ignorando buona parte dei millemila incantesimi di chierico e mago per dire e "min-maxando" il minimo indispensabile ;)

D: OS2 non sono riuscito ad andare avanti neanche a normale...anche perchè oltre a dover ottimizzare le build, ci sono i combattimenti a turni che sono pure carini, ma dilatano tantissimo i tempi di gioco. Magari dopo mezzora di una sfida tosta ti trovi che lo scontro non lo puoi più vincere e devi cominciare da capo buttando via tutto quel tempo :rolleyes:
Questo per esempio non succede in PoE giocato in pausa tattica, in cui cmq gli scontri durano poco.

Giusto per stare sui 2 esempi da te segnalati di isometrico con party ;)

Poi in realtà il discorso partiva da U7 e la sua impostazione "semplificata", i cui eredi secondo me sono più gli action open in prima/terza persona, non tanto come gameplay (che può sembrare appunto più simile negli isometrici) ma come indole diciamo più easy, che poi credo fosse quello che intendeva Lambro

lambro
16-12-2024, 12:29
Sì esattamente, Ultima 7 era forse più un adventure (per modo di dire eh) spacciato per un rpg, ma tutte le sue caratteristiche si fondevano talmente bene da creare un capolavoro, pur con i suoi difetti (il combat che era caotico a dir poco).

Cioè in qualsiasi titolo recente non avrai mai l'interattività con gli oggetti che c'era in quel gioco a meno che appunto di non andare sui Bethesda senza che poi ci sia un sistema atto a premiarti come quello di Garriot, l'unico che gli si è avvicinato è stato Divine Divinity, dove guidavi sì un sol avatar ma interazione col mondo e senso di scoperta erano al primo posto assoluto.

Gran gioco questo, un grande fuoriclasse ricordato sempre troppo poco.
Poi i Larian han iniziato a seguire più il simil D&D che altro, più le mille mila combo di specs etc e si è persa di molto la poesia, imho.

Tornando ai Pillars and company , li puoi anche giocare a easy ma rimane uno scarso senso avventuriero, nullo nell'interattività con l'ambiente, dal lore molto poco coinvolgente rispetto a Britannia, ma qui son gusti.

Xulima infine l'ho giocato, non mi ha lasciato particolari ricordi ma è sicuramente un'esperienza old school rarissima molto gradevole (anche se è di 10 anni fa ormai).

nevione
16-12-2024, 14:03
io sto giocando la campagna di space marine 2 e mi sto divertendo un sacco.
tra parentesi giocato a normale è molto facile, avrei potuto alzare la difficoltà tranquillamente.

Zappz
16-12-2024, 17:03
Se puo' interessare hanno finalmente aggiunto la traduzione in italiano a pathfinder wrath of the righteous. :)

riviero
16-12-2024, 18:32
Se puo' interessare hanno finalmente aggiunto la traduzione in italiano a pathfinder wrath of the righteous. :)


chi?
comunque l'ho spolpato ormai.. se ne riparlerà più avanti
speriamo che Owlcat tornino a fare i Pathfinder, due pietre miliari della new-wave Crpg

Zappz
16-12-2024, 18:36
chi?
comunque l'ho spolpato ormai.. se ne riparlerà più avanti
speriamo che Owlcat tornino a fare i Pathfinder, due pietre miliari della new-wave Crpg

Hanno integrato una traduzione amatoriale direttamente nel gioco tamite patch su steam.

https://steamcommunity.com/games/1184370/announcements/detail/705473316618503708

albys
16-12-2024, 21:52
Il primo Pathfinder (Kingmaker) invece resta ancora non tradotto?

riviero
17-12-2024, 08:06
Il primo Pathfinder (Kingmaker) invece resta ancora non tradotto?

c'è tranquillamente in italiano
magari qua (https://www.rpgitalia.net/forum/discussioni/pathfinder-kingmaker-traduzione-completata-inizia-il-betatest.32902/)
è facilmente installabile e pienamente comprensibile

GoFoxes
17-12-2024, 09:01
Ieri ho finito Asterigos, circa 25 ore (sono a 34 ore in totale). Voto 8 pieno, ma per completarlo serve (almeno) un altro playthrough con guida sottomano perché c'è parecchia roba missable. Devo dire che han fatto cose interessanti, il DLC son 7 sfide accessibili da shrine sparsi per le 10 aree di gioco e ok, niente di interessante se non per il vestitino succinto (che non ho ottenuto), altro bel vestitino da "dea greca" si sblocca nel new game plus (che non ho iniziato), però a fine gioco (anche post boss finale si può continuare ad esplorare) si scatena un evento che porta nuovi boss con drop crafting di alto livello uno per area, quindi diventa divertente ri-esplorare le varie aree e imbattersi in 'sti tizi mentre si va a caccia di collezionabili.

L'idea sarebbe fare tutto quello che posso fare ora, certi collezionabili che me ne mancano tipo 1-3 in alcune aree e i neo boss che si triggerano solo nell'endgame, forse le sfide DLC. Poi eventualmente iniziare un new game plus con guida sotto mano per farmi le missioni secondarie nella giusta maniera per avere il finale "glory".

Però con calma, il primo dei 50 giochi da finire entro Natale 2025 :asd: è finito, e nei tempi (meno di una settimana), mo' la cosa difficile è capire cosa iniziare...

Wizard10
17-12-2024, 09:50
C'è anche la soluzione di giocarli a facile eh... prendi Divinity OS (va bè, m'è parso facile anche a tactician, ma passiamo oltre) o Pillars of Eternity (idem) se li giochi a facile :

- Ti puoi fare la build che ti pare, quella che ti diverte di più giocare, quella in cui più ti immedesimi, tanto a facile qualsiasi nemico va giù con qualsiasi tecnica, quindi appunto giochi come ti diverte, non come pensano gli sviluppatori debba divertire

- Ti puoi concentrare su storia, esplorazione ed enigmi, su risolvere quest, non sul sopravvivere ogni scontro passandoci sopra metà sessione di gioco.

- Non bestemmi e soprattutto, cosa in assoluto più importante, non perdi tempo a fare una cosa che al massimo, ma proprio al massimo, ti può far dire "cavolo, son stato bravo" e dopo 5 minuti non ti frega già più una mazza :D

ho guardato il trailer di PoE, ammetto di non averlo mai provato ma il nome l'ho già sentito... sembra un "diablo" ma forse più incentrato sulla storia? :stordita: :stordita:

Lollauser
17-12-2024, 10:01
ho guardato il trailer di PoE, ammetto di non averlo mai provato ma il nome l'ho già sentito... sembra un "diablo" ma forse più incentrato sulla storia? :stordita: :stordita:

Sarebbe l'erede dei vecchi Baldur's Gate, almeno nelle intenzioni ;)
Con Diablo alla fine hanno in comune solo la visuale (perlomeno con D1 e D2 che sono gli unici che conosco)

Differenze principali direi che sono:
- storia! nei primi Diablo direi che non ce n'è di meno....non c'è proprio
- presenza del party
- combattimenti in real time con pausa tattica, senza button-mashing

Wolland
17-12-2024, 12:05
Sarebbe l'erede dei vecchi Baldur's Gate, almeno nelle intenzioni ;)
Con Diablo alla fine hanno in comune solo la visuale (perlomeno con D1 e D2 che sono gli unici che conosco)

Differenze principali direi che sono:
- storia! nei primi Diablo direi che non ce n'è di meno....non c'è proprio
- presenza del party
- combattimenti in real time con pausa tattica, senza button-mashing

Mah, dai gameplay che ho visto i dialoghi sono marginali, a dir poco, e la sensazione è da hack-n'-slash, come Diablo. Magari erano solo modalità per "fare content", e andrebbe giocato in modo diverso?

Max_R
17-12-2024, 12:19
Mah, dai gameplay che ho visto i dialoghi sono marginali, a dir poco, e la sensazione è da hack-n'-slash, come Diablo. Magari erano solo modalità per "fare content", e andrebbe giocato in modo diverso?

Come è già stato detto, non è così. Non è affatto un hack n slash. A meno che uno non voglia ridurre al minimo la difficoltà, snaturare il gioco, e andare avanti come un carro armato.
I dialoghi non sono affatto marginali. Certo molti personaggi non giocanti raccontano le loro storie, raccontano di altri mondi e questo perché è stato concesso ad alcuni che hanno partecipato al kickstarter, di avere un loro personaggio e di scriverne la storia. Con i personaggi direttamente connessi alla trama principale, questo non succede affatto.

riviero
17-12-2024, 12:28
Mah, dai gameplay che ho visto i dialoghi sono marginali, a dir poco, e la sensazione è da hack-n'-slash, come Diablo. Magari erano solo modalità per "fare content", e andrebbe giocato in modo diverso?

niente paura è un crpg come Baldur's Gate, per me..tipo una tonnellata meno appassionante.
Molto meglio Arcanum e Kingmaker come seguaci di quello spirito, a mio parere.
Ma il gameplay di Pillars è ben tarato e annoverare Avellone e Sawyer non è da tutti.

p.s. dialoghi marginali..in PoE? Ma non è che parli di Path of Exile?

Wolland
17-12-2024, 12:32
Come è già stato detto, non è così. Non è affatto un hack n slash. A meno che uno non voglia ridurre al minimo la difficoltà, snaturare il gioco, e andare avanti come un carro armato.
I dialoghi non sono affatto marginali. Certo molti personaggi non giocanti raccontano le loro storie, raccontano di altri mondi e questo perché è stato concesso ad alcuni che hanno partecipato al kickstarter, di avere un loro personaggio e di scriverne la storia. Con i personaggi direttamente connessi alla trama principale, questo non succede affatto.

niente paura è un crpg come Baldur's Gate, per me meno appassionante.
Molto meglio Arcanum e Kingmaker come seguaci di quello spirito, a mio parere.
Ma il gameplay di Pillars è ben tarato e annoverare Avellone e Sawyer non è da tutti.

p.s. dialoghi marginali..in PoE? Ma non è che parli di Path of Exile?


Ferma tutto. Con tutte queste abbreviazioni mi sa che mi sta sfuggendo qualcosa... :rolleyes:
Essendo appena uscito Path of Exile 2, e essendo stata nominata l'interfaccia alla Diablo, mi pareva che PoE stesse per quello... Invece il gioco in questione è Pillars of Eternity? Allora mi torna tutto, compresa "l'eredità" di Baldur's Gate :cincin:

GoFoxes
17-12-2024, 12:42
Sì, ma l'abbreviazione l'hai messa tu :D hai risposto a un mio messaggio in cui scrivevo il nome completo

Max_R
17-12-2024, 12:42
Ferma tutto. Con tutte queste abbreviazioni mi sa che mi sta sfuggendo qualcosa... :rolleyes:
Essendo appena uscito Path of Exile 2, e essendo stata nominata l'interfaccia alla Diablo, mi pareva che PoE stesse per quello... Invece il gioco in questione è Pillars of Eternity? Allora mi torna tutto, compresa "l'eredità" di Baldur's Gate :cincin:

Si, si, confermo: si stava parlando di Pillars of Eternity :)

Sì, ma l'abbreviazione l'hai messa tu :D hai risposto a un mio messaggio in cui scrivevo il nome completo

No è stato Wizard10

GoFoxes
17-12-2024, 13:02
Sempre con la W inizia :asd:

Comunque, dopo aver sconfitto anche tutti i trinity boss e ottenuto relativi achievement, dato che parecchia roba era bloccata da side quest non completate... ho cominciato un new game plus ad Asterigos

Tanto il save del precedente restano e posso switchare da una partita all'altra, il gioco le considera Partita 1 e Partita 2, nel new game plus ti porti dietro livello tuo, delle armi, oggetti trovati e inventario, si resettano tutti i collezionabili e le quest.. e ottieni il vestitino da dea. Tra l'altro il progress dei doni del nexus ogni 5 scrigi aperti prosegue, ed è in effetti l'unico modo per ottenere il vestito finale.

Ha un sistema simile a Starfield diciamo, ogni ciclo finito (partita) ne puoi iniziare uno nuovo portandoti dietro tutto... non male, fatto pure meglio rispetto a Starfield perché qui c'è gameplay divertente :asd: dovrebbe anche esserci un level cap, quindi non ha molto senso proseguire oltre quando si è massimizzato tutto (armi, incantementi hanno anche loro un livello).

Wolland
17-12-2024, 13:13
Si, si, confermo: si stava parlando di Pillars of Eternity :)



No è stato Wizard10

Sì sì, da lì ho iniziato a pensare a Path of, tutto chiaro ora :cincin:

GoFoxes
18-12-2024, 08:53
Ieri ho finito Don't Knock Twice (2/50) che avevo comprato su Xbox a mezzo spicciolo non so quando, finito in un un paio d'ore abbondanti, ma mi son perso due collezionabili. Il gioco ha anche un secondo finale e un vincolo di finirlo senza accendere candele, quindi vedrò se mi vien voglia di millarlo (come Asterigos, che però richiede di rifare un ulteriore walkthrough totale dall'inizio, non il new game plus dove vado solo a caccia di collezionabili). Il gioco non è niente di che, non fa paura, non ha una storia interessante, però l'atmosfera non è stata male.

Sempre su Xbox ho ripreso e finito il Chapter 1 / 12 di Candleman altro comprato non so quando a mezzo spicciolo, compreso DLC con chapter 10-11-12. Interessante platformer... in pratica si muove in ambiente 3D con visuale fissa (non controllabile) dall'alto una candela in grado di saltare, solo che è molto buio e la candela fa poca luce, a meno di non "potenziare la fiamma", ma questa consuma la candela in fretta (consumata si perde una vita, ce ne sono 10 per livello). L'obiettivo è uscire dai vari livelli, se possibile accendendo tutte le altre candele sparse per gli stessi e la difficoltà sono i salti "nel buio" a tempo. Anche questo ha achievement facilotti e mi mancano giusto quelli per finire i livelli accendendo tutte le candele. Vado comuque a finirlo che non dovrebbe richiedere molto.

Poi su iPad ho iniziato un film interattivo polacco, doppiato in inglese con i peggiori sub italiani di sempre (:asd:) infatti uso sub eng: She Sees Red, che credo mi regalarono. Niente di che, anche se il modo di narrare la storia è carino, poi la gnocca protagonista mi piace, quindi proverò a vedere tutte e 62 le scene. Avrei anche Majesty mobile su iPad e quasi quasi lo farei come giochetto alternativo quando guardo tv o altro... ricordo che lo giocai abbastanza eoni fa su un kindle fire, ma mi piantai a una mappa e non proseguii più.

Oltre a questi che son di contorno devo ancora decidere il prossimo titolo di spessore PC. Dopo Asterigos devo scegliere bene perché è stato uno dei migliori fatti da anni...

Lollauser
18-12-2024, 09:06
She Sees Red, che credo mi regalarono. Niente di che, anche se il modo di narrare la storia è carino, poi la gnocca protagonista mi piace

Peraltro sembra la tipa "sacrificata" nel trailer di Witcher 4

GoFoxes
18-12-2024, 12:32
Peraltro sembra la tipa "sacrificata" nel trailer di Witcher 4

Ah può essere, son polacchi tutti in quel trailer :asd:

Comunque direi di iniziare X-Blades di cui dopo 15 anni hanno rilasciato un HD Upgrade (a 3€), per proseguire sulla strada del gioco con protagonista femminile non woke, possibilmente non lunghissimo (che devo finire 50 giochi dal backlog in 12 mesi :asd:) e che posso giocare in 4k/60fps con la 2070 mobile.

L'ho già giochicchiato al tempo 3 orette, quindi so che cosa sia e manco m'era dispiaciuto devo dire... poi possiedo anche il meglio riuscito seguito, non cartoonoso...

Mi ha convinto definitivamente questo passaggio di una review steam

And yet, despite this, I can't bring myself to hate the game completely, because it reminds me of a better time, when indies weren't all either roguelikedecksoulsbuilders or pretentious art pieces/propaganda, and devs still made character designs to appeal to healthy young boys. If you approach it with that mindset, there's worse ways to spend 8 hours, just don't pay more than $5 for it.

GoFoxes
18-12-2024, 14:53
Ho scoperto che Shadow of Mordor con un DLC gratuito permette di giocare come gnocca... ora, questo lo rende molto più appetibile... possiedo la GOTY su Xbox, ma giusto per mi son preso la GOTY anche su Steam :asd: la Mordor + Upgrade GOTY che sta ora a 4€ (non il paccone con anche Shadow of War perché questo ha Denuvo)

Su Xbox lo giocai fino circa a metà, mi piacque e lo volevo riprendere prima o poi (dato che è una via di mezzo tra Arkham e AC, due serie che adoro, ma mi fa cacare il signore degli anelli :asd:). Essendo un Xbox One non enhanced e mai aggiornato, ho preferito spendere caffè e pasta per averlo su PC con anche HD content che me lo potrei sparare nelle feste in 21:9 come gioco MAIN (X-Blades e gli altri son giochetti da poco).

Però... ed è un però grande come una casa, devo poter giocare come Lithariel. Vedo che fu inclusa 10 anni fa con il DLC gratuito Power of Defiance di cui non trovo traccia da nessuna parte, ergo... c'è nella GOTY (che dovrebbe comprendere tutto) se qualcuno lo sa?

bubba99
18-12-2024, 15:58
Ho scoperto che Shadow of Mordor con un DLC gratuito permette di giocare come gnocca... ora, questo lo rende molto più appetibile... possiedo la GOTY su Xbox, ma giusto per mi son preso la GOTY anche su Steam :asd: la Mordor + Upgrade GOTY che sta ora a 4€ (non il paccone con anche Shadow of War perché questo ha Denuvo)

Su Xbox lo giocai fino circa a metà, mi piacque e lo volevo riprendere prima o poi (dato che è una via di mezzo tra Arkham e AC, due serie che adoro, ma mi fa cacare il signore degli anelli :asd:). Essendo un Xbox One non enhanced e mai aggiornato, ho preferito spendere caffè e pasta per averlo su PC con anche HD content che me lo potrei sparare nelle feste in 21:9 come gioco MAIN (X-Blades e gli altri son giochetti da poco).

Però... ed è un però grande come una casa, devo poter giocare come Lithariel. Vedo che fu inclusa 10 anni fa con il DLC gratuito Power of Defiance di cui non trovo traccia da nessuna parte, ergo... c'è nella GOTY (che dovrebbe comprendere tutto) se qualcuno lo sa?

Guarda che stanno anche su gog, senza denuvo e per quanto ho letto, il problema è proprio che con LoTR non ci azzeccano una fava, quindi mi pare che sei a posto.
Per il DLC ho una brutta sorpresa per te:

Lithariel is also a playable character through a free DLC pack WB gave after the game's offical release.[1]

The vocal audio does not change while wearing the Lithariel skin. The efforts and dialogue are still that of Talion while playing the game, making the Lithariel skin a purely aesthetic change.
:asd:

GoFoxes
18-12-2024, 16:08
Guarda che stanno anche su gog, senza denuvo. Per il DLC ho una brutta sorpresa per te:

:asd:

ahaha :asd:

Però c'era da immaginarselo in effetti... cioè, il gioco è quello figurati se si mettono a ridoppiarlo tutto (Warner poi :asd:). staccherò le voci e vado di sottotitoli se riesco...

Per denuvo, SoW non mi interessa almeno finché non ho finito SoM, quindi nel 2035 vedremo

GoFoxes
19-12-2024, 08:27
Shadow of Mordor l'ho iniziato come Talion che ha un ottimo doppiaggio ita e chissene... bellissimo in 2k/60fps, e vorrei vedere, rispetto alla versione Xbox One. Da stasera lo proverò su PC1 in 21:9, conoscete un qualche buon mod / reshade? Solo per aspetto visivo, che il gameplay è bello così. Mentre scaricava ho finito She See Red e iniziata la seconda visione con scelte differenti.

Mi son fatto 3 ore e mezza, prologo, la prima missione, l'incontro con Gollum, la liberazione di Ratbag e l'eliminazione del primo capitano per fargli iniziare la scalata, una missione vendetta, diverse attività secondarie, un bel po' di scontri per prenderci la mano, rune, abilità e collezionabili. Bellissimo.

Chiaramente lo gioco col controller, un Elite 2 Core, solo che a un certo punto ieri sera ha smesso di andare col cavo... s'è rotto l'ingresso, quindi manco ri-carica più e non posso usarlo su PC. Il controller normale non riesco ad usarlo senza switchare grilletti e usare le levette postieriori, non ho altri elite, il gulikit e in montagna e il remap via steam non funziona, quindi ho spento Mordor e mi son messo a giocare a Candleman su Xbox... al livello 3 del capitolo 3 ho perso tutte e 10 le vite :asd:, così ho spento, aperto Amazon e mandato a prendere un nuovo Elite 2 Core e già che c'ero un secondo Gulikit kk3 max, che il primo inizia ad andare in affanno con le levette posteriori (costa un caxxo, è cinese, mica si può anche pretendere duri :asd:)

E chiaramente subito dopo mi viene in mente: il PC2 è un portatile e ha il bluetooh... elite 2 ha il bluetooth, ma anche la piattaforma di ricarica ad appoggio... ergo, non serve a un caxxo il cavo... e ho ripreso a giocare a Mordor :asd:

Lollauser
19-12-2024, 11:56
Io sono preso da ELEX

Nonostante le varie legnosità tipiche dei Piranha, me lo sto gustando parecchio.
Come si dice sempre, sono maestri del world design e vado avanti anche solo per il gusto di vedere cosa c'è in quell'edificio o location che vedo in lontananza.

Sistema di scelte molto sviluppato, quasi sempre senza soluzione buona/cattiva ma sfumature dello stesso grigio, e se si vuole entrare in una fazione bisogna capire cosa/chi favorire.

Combattimenti vagamente souls like, si bestemmia anche ma la prima volta che abbatti quel nemico che ti sembrava imbattibile godi altrettanto :D
E anche qui, nessun gioco a mio avviso ti fa "sentire" la crescita del personaggio come quelli dei piranha

Messa qualche mod presa dal Nexus, per esempio per restituire l'oscurità alla notte che altrimenti pareva di stare in Islanda a giugno e per inserire qualche descrizione e indicazione in più dei check in dialoghi e tabelle, che altrimenti risultano troppo criptiche per i miei gusti.
Con anche un reshade devo dire che la grafica non mi dispiace, una volta fatto l'occhio.

GoFoxes
19-12-2024, 11:58
Non ricordo una cosa di elex, che lo giocai qualche oretta su Xbox (ora l'ho anche su gog), c'è summoning?

GoFoxes
19-12-2024, 15:04
Mentre sto approfondendo quella meravigliosa idea che è il Nemesis System ... e chiaramente Warner, come Nintendo, brevettando idee si dimostrano essere quel che sono (che è come brevettare i tramonti nella pittura o la scala di Do maggiore nella musica), forza PocketPair vincete per noi come ha fatto Johnny Depp :asd:, mi imbatto in questo mod di Skyrim:

https://www.nexusmods.com/skyrimspecialedition/mods/65136

Qualcuno l'ha mai provato?

Lollauser
19-12-2024, 15:27
Non ricordo una cosa di elex, che lo giocai qualche oretta su Xbox (ora l'ho anche su gog), c'è summoning?

Credo ci sia un incantesimo in una delle fazioni, per evocare un wolf ghost

nient'altro, e non hai controllo diretto sui normali companion

GoFoxes
20-12-2024, 10:30
Credo ci sia un incantesimo in una delle fazioni, per evocare un wolf ghost

nient'altro, e non hai controllo diretto sui normali companion

Peccato, stealth / minions son ormai indispensabili e non ci trovai nulla da effetto pluriball... in aggiunta a no female character diventa brigoso giocarlo

Il mio Steam Replay 2024 è composto da 70 giochi di cui il 59% del tempo passato a Palworld (32%, 100 sessioni) e NMS (27%, 209 sessioni). Il terzo è Pillars che scende al 10% per dire, 1 ora su 3 le ho passate a Palworld :asd: poi the division, asterigos e shadow tactics gli altri più giocati.

Dicevo, Steam Replay nello spider graph mi dice praticamente che ho giocato solo a Stealth e Personaggio Femminile, che son proprio quasi fuori dal grafico, poi difesa della torre e gdr di gruppo (PoE), ma non so da dove arrivi difesa della torre... e infine cecchini altro tag amato, ma anche qui, non so da dove arrivi che gli sniper ghost warrior li ho fatti su gog.

Comunque, come per tutti i giochi che sto facendo recentemente, mentre gioco spulcio diversi video e articoli con tips vari, e cavoli quando giocai fino a metà (missione 10) su Xbox a Shadow of Mordor lo giocai davvero a caxxo, senza approfondire combat (che è tattico, non spamma-tasti-a-caxxo e offre un enorme effetto pluriball, anche meglio degli Arkham), stealth (che è godurioso come negli Arkham) e il nemesis system che è una genialata assurda e aggiunge quella componente procedurale e in parte minions (completata dal brand) che rende il gioco quasi completo... manca la gnocca, ma pazienza. Anche i collezionabili son pochi e interessanti per respandere loro e ottenere miglioramenti.

Vediamo quanto ci metto a finirlo... vado per finirlo prima dato che l'abilità brand la si ottiene oltre metà gioco (e mai ottenuta nella partita Xbox) e a quel punto vado alla fine e poi vado di caxxeggio per la mappa o a fare i DLC con tutte le abilità sbloccate, che non ha senso farlo prima.

albys
20-12-2024, 12:06
Ma che cacchio è l'effetto pluriball?
:confused:

ulukaii
20-12-2024, 12:09
Ma che cacchio è l'effetto pluriball?
:confused:
https://i.imgur.com/rx5nKjm.gif

albys
20-12-2024, 12:24
Avrò provocato catastrofi forumendole? :D

bubba99
20-12-2024, 12:29
Avrò provocato catastrofi forumendole? :D

Probabilmente sì. Non per insegnarti il mestiere ma... se vuoi farlo con stile, allora devi chiedere: "No Man's Sky ha l'effetto pluriball?" :sofico:

GoFoxes
20-12-2024, 13:04
Ma che cacchio è l'effetto pluriball?
:confused:

Qualsiasi meccanica / situazione nel gioco che ti provoca lo stesso effetto che si ha nello schiacciare il pluriball: profonda soddisfazione anti-stress. Chiaramente è fortemente soggettivo.
Uso pluriball e non brufolazzi pieni di pus per decenza :asd:

Probabilmente sì. Non per insegnarti il mestiere ma... se vuoi farlo con stile, allora devi chiedere: "No Man's Sky ha l'effetto pluriball?" :sofico:

Sai che non so se NMS lo abbia? Forse nel mining a inizio partita...

GoFoxes
20-12-2024, 13:07
https://i.imgur.com/rx5nKjm.gif

Bei tempi, quando la serie era ancora divertente...

Silent Bob
20-12-2024, 13:29
Bei tempi, quando la serie era ancora divertente...

La serie è sempre stata piacevole da seguire, ma ogni stagione aveva degli episodi da :muro: e altri da :D

GoFoxes
20-12-2024, 13:35
La serie è sempre stata piacevole da seguire, ma ogni stagione aveva degli episodi da :muro: e altri da :D

Per me è stata il top finché è stata una serie su 4 nerd con Penny, quando hanno messo stabilmente le altre 2 tizie è iniziata a banalizzarsi e allinearsi al "pensiero unico" hollywoodiano
Le ultime stagioni (credo dalla settima in su) non le ho viste. Più o meno quel che è successo a due uomini e mezzo appena han cacciato Charlie Sheen, mai visto manco un secondo degli episodi successivi.

Silent Bob
20-12-2024, 13:58
Per me è stata il top finché è stata una serie su 4 nerd con Penny, quando hanno messo stabilmente le altre 2 tizie è iniziata a banalizzarsi e allinearsi al "pensiero unico" hollywoodiano

Che rottura di Cog***oni con sta frase, vi è andata in loop, non centra nulla il pensiero unico, hanno voluto creare delle coppie, come in tante altre serie, e basta.

A pensare che l'attore che fa Sheldon Cooper (Jim Parson) è notoriamente gay, e non ricordo manco se ci son state cose del genere nella serie, tanto pe farlo notare.

Hai smesso di seguirla e basta, ma fino alla fine c'è sempre stata l'aria nerd che l'ha contraddistinta.


Le ultime stagioni (credo dalla settima in su) non le ho viste.
non le hai viste ma la stronzata che hai scritto su non centra nulla

Più o meno quel che è successo a due uomini e mezzo appena han cacciato Charlie Sheen, mai visto manco un secondo degli episodi successivi.

La serie è rimasta comunque gradevole anche dopo, certo Sheen ci metteva del suo, ma è campata uguale (ultimamente ho rivisto sia gli ultimi 2 episodi che i primi 2). L'unica cosa che non mi è piaciuta molto dopo, è il presentare Ashton Kutcher (Walden ) in un modo, e farlo evolvere in altro successivamente.

E comunque Berta è e rimane il personaggio migliore della serie :asd:

Che poi c'è anche un motivo del perché lo hanno mandato via (basta cercare), senza contare che poi lui ha poi spinto nel creare uno spin-off che comunque non è andato in porto.

GoFoxes
20-12-2024, 14:11
Che rottura di Cog***oni con sta frase, vi è andata in loop, non centra nulla il pensiero unico, hanno voluto creare delle coppie, come in tante altre serie, e basta.

A pensare che l'attore che fa Sheldon Cooper (Jim Parson) è notoriamente gay, e non ricordo manco se ci son state cose del genere nella serie, tanto pe farlo notare.

Hai smesso di seguirla e basta, ma fino alla fine c'è sempre stata l'aria nerd che l'ha contraddistinta.

non le hai viste ma la stronzata che hai scritto su non centra nulla

Io non scrivo mai stronzate, son gli altri che non capiscono o non ci arrivano :asd:

Il problema qui, a cui molti appunto non arrivano, è che quando cambiano la struttura di fondo di qualcosa, quel qualcosa diventa altro (biancaneve nera, la Forza padroneggiata senza addestramento, Assassin's Creed con la magia, ecc). TBBT è nata come serie in cui 4 nerd discutevano e facevano cose da nerd e la loro combricola era sconvolta dall'arrivo di Penny e il divertimento era appunto l'interazione tra una super-gnocca, 3 ingenui ed inesperti nerd e Sheldon (che è una cosa a parte, e già avere la ragazza ne distrugge il personaggio, per dire, che so come se Lara Croft si innamorasse in un gioco e facessero vedere scene romantiche...). Questo è cambiato nel corso degli anni fino a farla diventare una banalissima sit-com con le solite coppiette con i loro soliti problemucci.

A me divertiva prima, dopo non me n'è più fregata una fava

PS è gay anche Neil Patrick Harris di How I Met Your Mother, che forse è anche peggio per il personaggio di Barney :asd:

La serie è rimasta comunque gradevole anche dopo, certo Sheen ci metteva del suo, ma è campata uguale (ultimamente ho rivisto sia gli ultimi 2 episodi che i primi 2). L'unica cosa che non mi è piaciuta molto dopo, è il presentare Ashton Kutcher (Walden ) in un modo, e farlo evolvere in altro successivamente.

E comunque Berta è e rimane il personaggio migliore della serie :asd:

Che poi c'è anche un motivo del perché lo hanno mandato via (basta cercare), senza contare che poi lui ha poi spinto nel creare uno spin-off che comunque non è andato in porto.

Ho scritto "cacciato" perché lo so, ma la serie senza Charlie Sheen non ha senso, come The Office senza Steve Carell... anche quella smessa di guardare appena andato lui. Poi se uno adora guardare tutto quello che gli propinano in tv ok, a me non piace... guardavo per Charlie Sheen e basta, per il suo essere fortemente politicamente scorretto, andato lui non me n'è potuto fregare più di meno. Quando qualcosa che mi piace cambia o si "evolve" in altro, di solito smetto di seguirla.

Silent Bob
20-12-2024, 14:21
Io non scrivo mai stronzate, son gli altri che non capiscono o non ci arrivano :asd:

Il problema qui, a cui molti appunto non arrivano, è che quando cambiano la struttura di fondo di qualcosa, quel qualcosa diventa altro (biancaneve nera, la Forza padroneggiata senza addestramento, Assassin's Creed con la magia, ecc). TBBT è nata come serie in cui 4 nerd discutevano e facevano cose da nerd e la loro combricola era sconvolta dall'arrivo di Penny e il divertimento era appunto l'interazione tra una super-gnocca, 3 ingenui ed inesperti nerd e Sheldon (che è una cosa a parte, e già avere la ragazza ne distrugge il personaggio, per dire, che so come se Lara Croft si innamorasse in un gioco e facessero vedere scene romantiche...). Questo è cambiato nel corso degli anni fino a farla diventare una banalissima sit-com con le solite coppiette con i loro soliti problemucci.

A me divertiva prima, dopo non me n'è più fregata una fava

Semplicemente la serie doveva evolvere, per forza di cosa doveva evolvere, altrimenti ci sarebbe stato l'opposto commento:
"eh ma le solite cose, cheppalle, vedo altro" (e ne ho letti di commenti così in altri contesti)

Forse non ti è chiaro a te che manco nelle prime stagioni si eccelleva negli episodi, anzi, anche nelle successive ci stavano degli episodi che, vabbè, vedevi tanto per....

Ma banalissima, bah, diciamo che si è ampliato il contesto di personaggi in gioco, ma da lì a dire che è peggiorata ce ne vuole.

A esser precisi agli inizi c'erano 4 nerd, uno che vive in un mondo suo (Sheldon), uno che vuole di più di quel che si trova al momento (Leonard) e si innamora di una classica svampita opposta nel vivere e carattere (Penny), uno che è praticamente un maniaco che vive dalla madre (Howard) ed infine un muto romantico (Raj)

Poi anche nella vita reale le situazioni cambiano, e lo hanno fatto anche là, arrivando a 12 stagioni e chiusa anche per volere di Parsons.

Ma sempre là stiamo, il Pensiero Unico non centra un cazzo.

Per la roba sottolineata (Se vabbè) :asd:

Ho scritto "cacciato" perché lo so, ma la serie senza Charlie Sheen non ha senso, come The Office senza Steve Carell... anche quella smessa di guardare appena andato lui. Poi e uno adora guardare tutto quello che gli propinano in tv ok, a me non piace... guardavo per Charlie Sheen e basta, per il suo essere fortemente politicamente scorretto, andato lui non me n'è potuto fregare più di meno

No , e qua sbagli (ehm, Chuck Lorre in entrambi i casi), la serie inizialmente la seguivi per Sheen, ma poi era tutto il contesto che la rendeva divertente.

Però ecco, t'affezioni al personaggio non al prodotto.

Mi pare tipo i "Misfits", dove se ne va Sheehan e tutti a parlare male della serie, mentre è proseguita bene ed ho scoperto come attore Gilgun, visto poi in Preacher ed in una serie prodotta da lui (Brassic). Senza contare che l'ho visto in altra roba.

GoFoxes
20-12-2024, 15:37
Semplicemente la serie doveva evolvere, per forza di cosa doveva evolvere, altrimenti ci sarebbe stato l'opposto commento:
"eh ma le solite cose, cheppalle, vedo altro" (e ne ho letti di commenti così in altri contesti)

Forse non ti è chiaro a te che manco nelle prime stagioni si eccelleva negli episodi, anzi, anche nelle successive ci stavano degli episodi che, vabbè, vedevi tanto per....

Ma banalissima, bah, diciamo che si è ampliato il contesto di personaggi in gioco, ma da lì a dire che è peggiorata ce ne vuole.

A esser precisi agli inizi c'erano 4 nerd, uno che vive in un mondo suo (Sheldon), uno che vuole di più di quel che si trova al momento (Leonard) e si innamora di una classica svampita opposta nel vivere e carattere (Penny), uno che è praticamente un maniaco che vive dalla madre (Howard) ed infine un muto romantico (Raj)

Poi anche nella vita reale le situazioni cambiano, e lo hanno fatto anche là, arrivando a 12 stagioni e chiusa anche per volere di Parsons.

Ma sempre là stiamo, il Pensiero Unico non centra un cazzo.

Si, ma non ti è chiaro... o evidentemente non ti entra che io non ho scritto da nessuna parte che "era bella e poi ha fatto cagare", ho scritto che finché era qualcosa di originale nel panorama mi ha divertito, quando è diventate la solita manfrina (pensiero unico) non mi ha più divertito... se devo guardare cose "perché anche la vita reale è così", sto nella vita reale, scusa...
Poi ancora scusa, ma la serie la conosco eh... avrò visto le prime 4-5 stagioni 3-4 volte...

Per la roba sottolineata (Se vabbè) :asd:.

Fidati :asd:

No , e qua sbagli (ehm, Chuck Lorre in entrambi i casi), la serie inizialmente la seguivi per Sheen, ma poi era tutto il contesto che la rendeva divertente..

Non sbaglio, mai, la serie era divertente per Charlie Sheen, non per altro... nel mio caso eh, se a te piaceva Berta buon per te

Lollauser
20-12-2024, 18:33
12 stagioni?
Minghia ma come si fa a guardare DODICI stagioni di una qualsiasi cosa?? ma poi alla fine lo fate un conto del tempo che ci avete impiegato?

Roba che finivate mezzo backlog, nel frattempo :D

GoFoxes
20-12-2024, 19:57
12 stagioni?
Minghia ma come si fa a guardare DODICI stagioni di una qualsiasi cosa?? ma poi alla fine lo fate un conto del tempo che ci avete impiegato?

Roba che finivate mezzo backlog, nel frattempo :D

22 minuti a puntata.
484 minuti a stagione
5808 minuti per 12 stagioni
Sono 96 ore, poco più della metà della ore che ho speso quest'anno al solo Palworld, e l'ho giocato solo a febbraio e a novembre :asd:

Ma è anche il motivo per cui ho deciso di fare 50 giochi dal backlog nei prossimi 12 mesi... Se ho la forza di giocare a Palworld 5 ore al giorno di media per una settimana, posso finire un gioco la settimana come minimo... E infatti sono quasi a 10 ore in Shadow of Mordor in manco 48 ore :asd:

Silent Bob
21-12-2024, 07:36
vabbè GoFoxes, con te non se ne esce mai, tra l'altro "peggiorare" è una cosa, "cagare" è un'altra.

12 stagioni?
Minghia ma come si fa a guardare DODICI stagioni di una qualsiasi cosa?? ma poi alla fine lo fate un conto del tempo che ci avete impiegato?

Roba che finivate mezzo backlog, nel frattempo :D

O vedi film, o vedi serie, o programmi TV, di certo la sera non mi metto su un gioco da anni e raramente (nel senso, tipo quando giocavo a RDR2, e mi volevo togliere una curiosità, caricavo il gioco al volo e via).

Qualunque tempo passato in quel modo se ne è valso la pena non è sprecato.

GoFoxes
21-12-2024, 07:52
vabbè GoFoxes, con te non se ne esce mai, tra l'altro "peggiorare" è una cosa, "cagare" è un'altra.

Non se ne esce perché esprimo una opinione personale basata su gusti soggettivi e al solito viene contestata... ma è il male moderno, su cui si basa più o meno tutta la propaganda del "pensiero unico", non esistono più le opinioni e i gusti, mo' son diventate offese, ma l'offesa è semplicemente una opinione che incontra scarsa autostima. Pensa che stavo guardando il trailer di Exodus per la prima volta e, a parte cercare di capire se la tizia fosse caucasica o meno (che sta diventando la base perché io giochi o guardi qualcosa), m'è scesa la catena al "I love you" finale... minchia oh davvero, non se ne esce :asd:

lambro
21-12-2024, 08:15
Io sono preso da ELEX

Nonostante le varie legnosità tipiche dei Piranha, me lo sto gustando parecchio.
Come si dice sempre, sono maestri del world design e vado avanti anche solo per il gusto di vedere cosa c'è in quell'edificio o location che vedo in lontananza.

Sistema di scelte molto sviluppato, quasi sempre senza soluzione buona/cattiva ma sfumature dello stesso grigio, e se si vuole entrare in una fazione bisogna capire cosa/chi favorire.

Combattimenti vagamente souls like, si bestemmia anche ma la prima volta che abbatti quel nemico che ti sembrava imbattibile godi altrettanto :D
E anche qui, nessun gioco a mio avviso ti fa "sentire" la crescita del personaggio come quelli dei piranha

Messa qualche mod presa dal Nexus, per esempio per restituire l'oscurità alla notte che altrimenti pareva di stare in Islanda a giugno e per inserire qualche descrizione e indicazione in più dei check in dialoghi e tabelle, che altrimenti risultano troppo criptiche per i miei gusti.
Con anche un reshade devo dire che la grafica non mi dispiace, una volta fatto l'occhio.

Un classico gioco Piranha che pure a me è piaciuto molto, il 2 ancora non l'ho giocato e non so se mai ci riuscirò, però insomma se si ha voglia di perdersi in un mondo senza che non sia una roba tendenzialmente narrative i loro rpg son sempre unici, ma bisogna comprenderne l'essenza, guardare la luna e non il dito, perchè non sono (ovviamente visti anche i budget) titoli raffinatissimi sotto vari punti di vista, oh c'è di peggio in giro eh ma ogni volta che leggo di un Piranha son sempre i soliti "eh ma il combat è qui e là "oh ma io mi perdo non ci sono i segnalini nella mappa"(non è una critica a te, capisco benissimo che il tempo ormai sia quello che è e che perdersi per ore non sia accettabile da tutti) etc etc, tutto fatto apposta per farti girare anche a vuoto scoprendo casomai quella casetta abbandonata che ti premia con un oggetto abbastanza importante che vi trovi dentro, o in casi fortunati ci trovi una miniquest, insomma quelle cosette che han fatto grandi questi rpg che non sono basati sul "ti riempo di loot" o "ti martello con la narrazione" ma su premi mirati che appunto premiano la voglia di esplorare, il più delle volte eh.
Sono titoli che ancora hanno il gameplay ben saldo davanti a tutto e per questo li ho sempre giocati ed apprezzati (non tutti , Risen 2 e 3 ad esempio non mi sono piaciuti)

Intanto io proseguo a giocare a Sherlock Chapter one, con 8gb di ram mi da grossi problemi di ritardo nel caricare le textures (ne richiede minimo 12 infatti) e ho dovuto mettere tutto al minimo ed è un peccato perchè Cordona è realizzata splendidamente, è viva, è particolare con i suoi anfratti e soprattutto con le sue quest che spuntano dal nulla, secondo me è uno dei migliori giochi di detective mai realizzati, se vogliamo Crime and Punishment rimane superiore dal punto di vista della difficoltà, è forse lo zenit di tutta la ormai lunga saga di Frogware, ma qui han voluto creare un sistema che secondo me funziona parecchio, anche le sezioni di combat pur molto esemplificate io le trovo un aggiunta caruccia che non rovina l'esperienza.
Vorrei molti molti piu' giochi di questo genere, io amante del detective game, ma purtroppo pare un genere più di nicchia che altro .
Cmq, promosso a pieni voti eh, molto probabilmente prenderò anche il remake di awakened.

Silent Bob
21-12-2024, 08:38
Non se ne esce perché esprimo una opinione personale basata su gusti soggettivi e al solito viene contestata...

Ma proprio non ti è chiaro che è il modo in cui ti esprimi che ti viene contestato oppure no?

Ti ho sottolineato che il "pensiero unico" non centra nulla, è una delle serie nate pure prima di sto cacchio di discorso.

Che poi tu non hai trovato la serie più divertente per sti motivi o altri è una cosa, ma che poi alla fine non è né peggiorata né migliorata da quel momento in poi è altro.

Come detto poi c'è stata un'evoluzione dei personaggi, a quanto pare sta cosa ad alcuni piace ed altri no. Ma a livello di commedia era più o meno la stessa degli inizi, dove in alcuni episodi ti divertivi tanto e altri meno o niente.

Insomma io di mio devo continuare a vedere una serie perché mi piace, un film idem, son rarissime le occasioni che proseguo solo perché voglio capire "dove vanno a parare" o come terminano una questione, anche se la Serie/Film diventa bruttina o noiosa (ad esempio, The Terminal List, vista qualche anno fa, storia interessante, ma puntate noiose)

GoFoxes
21-12-2024, 09:10
Ma proprio non ti è chiaro che è il modo in cui ti esprimi che ti viene contestato oppure no?

Ti ho sottolineato che il "pensiero unico" non centra nulla, è una delle serie nate pure prima di sto cacchio di discorso.

Che poi tu non hai trovato la serie più divertente per sti motivi o altri è una cosa, ma che poi alla fine non è né peggiorata né migliorata da quel momento in poi è altro.

Come detto poi c'è stata un'evoluzione dei personaggi, a quanto pare sta cosa ad alcuni piace ed altri no. Ma a livello di commedia era più o meno la stessa degli inizi, dove in alcuni episodi ti divertivi tanto e altri meno o niente.

Insomma io di mio devo continuare a vedere una serie perché mi piace, un film idem, son rarissime le occasioni che proseguo solo perché voglio capire "dove vanno a parare" o come terminano una questione, anche se la Serie/Film diventa bruttina o noiosa (ad esempio, The Terminal List, vista qualche anno fa, storia interessante, ma puntate noiose)

Il modo di esprimere sarebbe che non mi piacciono le ultime stagioni diTBBT perché per me si sono indirizzate verso qualcosa che appunto non mi piace?

No per capire perché poi anche tu esprimi sempre e solo giudizi soggettivi

Siamo diversi, a te basta che una cosa sia divertente, io non sopporto più di guardare qualcosa che non sia riconducibile agli anni 80/90... Che vuole dire che i protagonisti sono caucasici eterosessuali e di bell'aspetto . Non me ne sbatteva una fava fino a 10 anni fa, ora visto che non mi emoziono più per nulla e ho visto e sentito qualsiasi cosa mi possa divertire da mo', tendo a evitare tutto quello che rispecchia i tempi moderni, che mi fanno abbastanza cacare, e soprattutto non sopporto che qualcuno mi voglia insegnare a vivere, che lo so fare meglio di qualsiasi under 40 vivente

Silent Bob
21-12-2024, 11:09
Il modo di esprimere sarebbe che non mi piacciono le ultime stagioni diTBBT perché per me si sono indirizzate verso qualcosa che appunto non mi piace?
Per me puoi rigirare la frittata come ti pare, io ti ho solo ribadito che il discorso "pensiero unico" è differente dall'aver un evoluzione dei personaggi della serie. (che ne ho viste e ne vedo abbastanza)

No per capire perché poi anche tu esprimi sempre e solo giudizi soggettivi
il bue che dice cornuto all'asino.
Sei il primo qua che va avanti a giudizi soggettivi.

Siamo diversi, a te basta che una cosa sia divertente, io non sopporto più di guardare qualcosa che non sia riconducibile agli anni 80/90... Che vuole dire che i protagonisti sono caucasici eterosessuali e di bell'aspetto . Non me ne sbatteva una fava fino a 10 anni fa, ora visto che non mi emoziono più per nulla e ho visto e sentito qualsiasi cosa mi possa divertire da mo', tendo a evitare tutto quello che rispecchia i tempi moderni, che mi fanno abbastanza cacare, e soprattutto non sopporto che qualcuno mi voglia insegnare a vivere, che lo so fare meglio di qualsiasi under 40 vivente

Forse non ti è chiaro che a me va benissimo che ognuno ha i gusti sua, nel discorso giochi è uscito fuori più volte.
Ma sei contestabile se qualcosa non è come dici tu e te la si fa notare, come lo sono io.
Detto questo in quel contesto ("TBBT") dei nerd che hanno mogli e magari figli non hanno niente di strano e irreale, tanto meno da "pensiero unico" o da quelle cose chei scritto qui.

bobby10
21-12-2024, 11:23
Si ma state booni :O
Ma poi che minchia è sto pensiero unico?

GoFoxes
21-12-2024, 11:29
Si ma state booni :O
Ma poi che minchia è sto pensiero unico?

Una cosa che fa' incazzare Bob :asd:

Gnubbolo
21-12-2024, 11:40
il giudizio è sempre soggettivo, i fatti non devono esserlo.
il gioco crasha ? è oggettivo.
niubbo gli dà voto 0 perchè non riesce a giocarlo più di 10 sec ? è soggettivo, ma è condivisibile finchè qualcuno non dimostra che con un accorgimento si può superare il crash ed il gioco va rivalutato in base a questo, quindi subentra l'esperienza del giocatore "che ne sa" ed il suo giudizio è sempre più autorevole e quindi più oggettivo di quello dato da niubbo.

un esempio è The Stalin Subway, un gioco, nel tempo diventato gioco meme, che crasha ogni volta che si muore e non permette di rinascere costringendo il giocatore a riavviare il gioco, :( voto 0, ingiocabile. ma è voto soggettivo.
no il voto è 5. giocando con god mode o armi infinite se si conoscono bene le mappe, non si muore mai, il gioco diventa una esperienza scorrevole.
considerando anche l'effetto meme, patchato per il 16:9, reshadizzato a dovere, si può dare anche un onesto 6. ed è voto oggettivo.

Altair[ITA]
21-12-2024, 12:27
Si ma state booni :O
Ma poi che minchia è sto pensiero unico?

Nono ma scherzi sai che noia altrimenti :D
È un po' come quando vedi i litigi sui social. Però qui è la buonanima di un forum.

albys
21-12-2024, 13:05
Ma poi che minchia è sto pensiero unico?

E' quello che vieta l'effetto pluriball!
:D

djmatrix619
21-12-2024, 13:16
C'avete una pazienza... vi invidio! :asd:

bubba99
21-12-2024, 13:22
;48677740']Nono ma scherzi sai che noia altrimenti :D
È un po' come quando vedi i litigi sui social. Però qui è la buonanima di un forum.
infatti e potremmo rischiare seriamente di non vedere più server sovraccarichi... sarebbe troppo da sopportare, sono sentimentale ci tengo alle tradizioni :asd:

E' quello che vieta l'effetto pluriball!
:D
Beh no perché, non lo sapevamo, ma abbiamo appreso (con estremo interesse, aggiungerei) che NMS ha l'effetto pluriball, ma solo nel mining e all'inizio... sono abbastanza certo che il pensiero unico includa NMS :O Chissà se Palworld ce l'ha? :sofico:

comunque perché The Last Campfire non è su gog? a 1.50 lo prenderei subito (ora sono entrato in fissa con gog, ma il gioco sembra veramente carino)

Silent Bob
21-12-2024, 13:49
Una cosa che fa' incazzare Bob :asd:

Non mi fa incazzare, è che devi sempre spacciare per verità assoluta un tuo pensiero, che magicamente diventa soggettivo quando son gli altri che ti dicono che non è così.

E non è la prima volta che te lo faccio notare e/o te lo fanno notare.

Mi ricordi Crozza quando fa l'imitazione di Feltri "è fattuale" :asd:

euscar
21-12-2024, 14:51
Sarà l'effetto nostalgia (dopo una certa età si fa sentire maggiormente), sarà il nuovo trailer di TW4, ma ho ripreso a giocare da capo TW3 e questa volta, oltre a provare con il livello "Lacrime e sangue" vorrei eliminare tutti i ? dalla mappa di gioco :sofico:

GoFoxes
21-12-2024, 15:18
Non mi fa incazzare, è che devi sempre spacciare per verità assoluta un tuo pensiero, che magicamente diventa soggettivo quando son gli altri che ti dicono che non è così.

E non è la prima volta che te lo faccio notare e/o te lo fanno notare.

Mi ricordi Crozza quando fa l'imitazione di Feltri "è fattuale" :asd:

Si, ma non ho mai scritto è fattuale. Comunque oh , contenti voi. In un paio di generazioni l'anonima potere, sfruttuando immigrazione, social e dei avrà distrutto l'intera società occidentale. Io dovrei non esserci più, quindi alla fine chissene, ma se avessi figli sarei fortemente preoccupato.

Ah dimenticavo, questo è fattuale...

albys
21-12-2024, 15:46
Su questo concordo, io ho 2 figli e sono decisamente preoccupato non solo per il loro futuro ma anche per il presente.
:cry:


Detto ciò, torno in thread dicendo che in Days gone i giorni se ne andranno anche, ma quelli che arrivano sono sempre troppi. :p
Sono a 86 ore di gioco e ancora la fine non si vede. Non dovrebbe mancare molto, in realtà, ma non si sa mai, già un evento che pensavo molto avanzato si è rivelato invece la metà del gioco. :asd:

Comunque è un bel gioco. Graficamente notevole, e senza il minimo bug, davvero strepitoso in tal senso.
Da metà gioco in poi, grazie al fatto che mi sono potenziato assai e ho accesso alle armi da fuoco migliori, sono quasi immortale per il livello NORMALE (e non si può aumentare la difficoltà ma solo abbassarla).
Sicuramente in un new game + partirei a DIFFICILE come minimo.
Ma anche iniziando da capo (quindi lo consiglio a chi dovesse giocarlo) direi di scegliere in partenza la difficoltà DIFFICILE, che permette di giocare abbassandola a Normale all'inizio (e che per almeno metà gioco è ideale).

Assurdo che non abbiano previsto un seguito, contesto narrativo e protagonista lo chiamavano a gran voce e invece zzzac!, una ranzata definitiva al tutto. Mah.

GoFoxes
21-12-2024, 15:51
Su questo concordo, io ho 2 figli e sono decisamente preoccupato non solo per il loro futuro ma anche per il presente.
:cry:


Detto ciò, torno in thread dicendo che in Days gone i giorni se ne andranno anche, ma quelli che arrivano sono sempre troppi. :p
Sono a 86 ore di gioco e ancora la fine non si vede. Non dovrebbe mancare molto, in realtà, ma non si sa mai, già un evento che pensavo molto avanzato si è rivelato invece la metà del gioco. :asd:

Comunque è un bel gioco. Graficamente notevole, e senza il minimo bug, davvero strepitoso in tal senso.
Da metà gioco in poi, grazie al fatto che mi sono potenziato assai e ho accesso alle armi da fuoco migliori, sono quasi immortale per il livello NORMALE (e non si può aumentare la difficoltà ma solo abbassarla).
Sicuramente in un new game + partirei a DIFFICILE come minimo.
Ma anche iniziando da capo (quindi lo consiglio a chi dovesse giocarlo) direi di scegliere in partenza la difficoltà DIFFICILE, che permette di giocare abbassandola a Normale all'inizio (e che per almeno metà gioco è ideale).

Assurdo che non abbiano previsto un seguito, contesto narrativo e protagonista lo chiamavano a gran voce e invece zzzac!, una ranzata definitiva al tutto. Mah.

Days Gone non è DEI, meglio puntare su caxxate tipo Concord o il nuovo robo nautghy dog, con cui falliranno definitivamente, e sarebbe anche ora che è dal DLC di tlou che fanno vaccate.

29Leonardo
21-12-2024, 16:35
sarà che ha un game loop simile a mad max che alla lunga stanca.

albys
21-12-2024, 18:13
Mad Max io l'ho mollato dopo 75 ore, per una trentina di ore è stato molto piacevole ma non ne potevo più e la trama non era granchè.
Inoltre l'ambientazione, seppur suggestiva, dopo tante ore veniva a noia anch'essa.

Days Gone è molto più bello e vario, e completo a livello di narrazione e di protagonisti.

lambro
21-12-2024, 19:43
Su questo concordo, io ho 2 figli e sono decisamente preoccupato non solo per il loro futuro ma anche per il presente.
:cry:


Detto ciò, torno in thread dicendo che in Days gone i giorni se ne andranno anche, ma quelli che arrivano sono sempre troppi. :p
Sono a 86 ore di gioco e ancora la fine non si vede. Non dovrebbe mancare molto, in realtà, ma non si sa mai, già un evento che pensavo molto avanzato si è rivelato invece la metà del gioco. :asd:

Comunque è un bel gioco. Graficamente notevole, e senza il minimo bug, davvero strepitoso in tal senso.
Da metà gioco in poi, grazie al fatto che mi sono potenziato assai e ho accesso alle armi da fuoco migliori, sono quasi immortale per il livello NORMALE (e non si può aumentare la difficoltà ma solo abbassarla).
Sicuramente in un new game + partirei a DIFFICILE come minimo.
Ma anche iniziando da capo (quindi lo consiglio a chi dovesse giocarlo) direi di scegliere in partenza la difficoltà DIFFICILE, che permette di giocare abbassandola a Normale all'inizio (e che per almeno metà gioco è ideale).

Assurdo che non abbiano previsto un seguito, contesto narrativo e protagonista lo chiamavano a gran voce e invece zzzac!, una ranzata definitiva al tutto. Mah.

Tempo fa ne parlai parecchio e consigliavo vivamente di giocarlo al massimo livello di difficoltà possibile perchè è lì che veramente ti caghi sotto in molte situazioni soprattutto all'inizio è veramente molto molto bello giocato così.

Altair[ITA]
21-12-2024, 20:53
In un paio di generazioni l'anonima potere, sfruttuando immigrazione, social e dei avrà distrutto l'intera società occidentale.



cos'è la società occidentale? qualcosa di diverso da "immigrazione, social e dei"? dico "diverso" perché parli di queste cose che distruggono un'altra cosa, ergo per forza di cose queste cose devono essere opposte e diverse.

chiedo senza polemica, ma per pura curiosità di capire tu cosa intendi.

bobby10
21-12-2024, 21:03
Io sono alle prese con le missioni extra di mafia de.
Sarò al 30° tentativo che cerco di seguire la navicella spaziale :asd:
Il momento più bello è stato quando ero a buon punto con l auto giusta e . . . finisce la benzina

GoFoxes
22-12-2024, 08:03
;48677990']cos'è la società occidentale? qualcosa di diverso da "immigrazione, social e dei"? dico "diverso" perché parli di queste cose che distruggono un'altra cosa, ergo per forza di cose queste cose devono essere opposte e diverse.

chiedo senza polemica, ma per pura curiosità di capire tu cosa intendi.

No.

Si stanno minando le fondamenta della società occidentale, non chiedermi chi (che poi si entra nel complottismo puro), ma viene fatto chiaramente per profitto (come qualsiasi cosa da un 100mila anni circa). Immigrazione, social e DEI (woke, me too, femminicidi, patriarcato e altre vaccate), sono i mezzi, semplicemente i mezzi.

Divide et impera dicevano i romani (che sono le nostre fondamenta assieme al cristianesimo, non necessariamente inteso come religione), questo mi pare sia abbastanza evidente, si mettono tutti contro tutti, si crea uina società in cui c'è paura o odio verso il prossimo:

- immigrazione, dato che NON esiste integrazione, vedi francia e germania per dirne due che son partite prima (poi guarda caso al primo attentato natalizio, l'attentatore arabo mo' è uno dell'estrema destra tedesca, dato che sono in crisi di governo, e amante di Elon Musk, dato che ha appena vinto Trump... guarda tu che caso).

- I social (che creano dipendenza) dove la minima caxxate è utile per fomentare shitstorm e creare partiti avversi e sono perfetti per controllare le idee e indirizzarle.

- DEI, dove ormai è un tutti contro tutti, e si sta addirittura cercando di cambiare la lingua, eliminando parole, o cambiando addirittura opere del passato, per cancellare la memoria. In 1984 uno dei metodi che Orwell aveva scritto usavano per controllare le masse era appunto rendere certe parole illegali, cancellarle da tutto, non usarle più, per arrivare all'oblio delle stesse: se non esiste la parola libertà alla lunga si perde anche il concetto.

Poi oh, son complottista (da sempre, per me tutti gli attentati degli anni di piombo son stati fatti dai servizi segreti e Pacciani non era il mostro di firenze, per dire) e pessimista, magari son tutte caxxate...

djmatrix619
22-12-2024, 08:40
Io sono alle prese con le missioni extra di mafia de.
Sarò al 30° tentativo che cerco di seguire la navicella spaziale :asd:
Il momento più bello è stato quando ero a buon punto con l auto giusta e . . . finisce la benzina

No aspetta... Mafia e navicella spaziale ho letto?? :confused: Ma mi sono perso qualcosa?? :asd:

Altair[ITA]
22-12-2024, 09:29
Ok, grazie per la risposta.
Quindi, per favore (scusate l'off topic) mi fai capire tu cosa intendi per "società occidentale"?

GoFoxes
22-12-2024, 09:53
;48678126']Ok, grazie per la risposta.
Quindi, per favore (scusate l'off topic) mi fai capire tu cosa intendi per "società occidentale"?

Quella europea (più europa occidentale), prima romana e poi inglese, esportata in nord america, capitalista, ma non necessariamente consumista, che si basa su circa 2000 anni di storia di cultura cristiana, che ha avuto rinascimento e illuminismo, rivoluzione industriale e francese. Poi se vuoi qualcosa più terra terra, gli anni 80, in tutto.

Gnubbolo
22-12-2024, 11:48
riassunto per chi non conosce l'argomento:

la società occidentale è basata sul
-diritto romano ( repubblicano per noi, imperiale (constitutio principis) per gli anglosassoni )
-i fondamentali cristiani che ribadiscono il divieto alla vendetta e legge del taglione
-la carta dei diritti ( Bill of Rights 1689 che da il via all'illuminismo* )
-il sistema burocratico ispirato ed esportato dalla Francia napoleonica

la società americana si differenzia da quella europea perchè ha i fondamentali puritani e dal 1900 in poi anche fortissimi fondamentali semiti ( immigrazione causata dai pogrom zaristi ).
secondo Max Weber similitudini tra le due culture sono tracciabili nel Siracide e questo spiega l'interesse del popolo ebraico verso tutte le discipline scientifiche e artistiche. visione un pò ristretta della causalità della nascità del turbocapitalismo americano.. ma il fatto che in alcuni stati l'ateismo sia vietato per legge dimostra che la religione è ATTUALMENTE ancora un agente.

non c'è altro da dire... giocate Suzerain se piace la politica

GoFoxes
22-12-2024, 12:07
Sempre ottimo, Dr. Fusaro :asd:

Tornando a noi, sono arrivato alla missione 20, finale, di Shadow of Mordor, ma devo prima marchiare altri tre Warchief. Trovati anche tutti i collezionabili in un'area e fatte diverse sfide.

Mo' vedo come proseguire, giocare con Nemesis System è una delle cose più divertenti, infatti mi rompe dover fare quelle caxxo di missioni, preferisco cazzeggiare per la mappa alla ricerca di Uruk da assoggettare

Nel frattempo sto scaricando Resident Evil Village su Steam che credo sarà il prossimo gioco, mentre proseguo a Candleman e inizierò anche Bright Memory e Bright Memory Infinite, che dovrebbero durare poco (tutta roba presa a due spicci su Xbox non so quando)

Avrei anche Mafia , ma mi pare troppo impegnativo, e Divinity II, ma senza supporto al controller non credo di riuscire a giocarlo

Silent Bob
22-12-2024, 13:35
Si, ma non ho mai scritto è fattuale. Comunque oh , contenti voi. In un paio di generazioni l'anonima potere, sfruttuando immigrazione, social e dei avrà distrutto l'intera società occidentale. Io dovrei non esserci più, quindi alla fine chissene, ma se avessi figli sarei fortemente preoccupato.

Ah dimenticavo, questo è fattuale...

Ma contenti voi chi? :asd:

Io ho fatto una battuta citando la parodia che fa Crozza di Feltri (e che porta a quella frase), roba abbastanza semplice da cogliere. :D
No aspetta... Mafia e navicella spaziale ho letto?? :confused: Ma mi sono perso qualcosa?? :asd:

le missioni per ottenere la maschera di cane, di cui l'ultima è difficilotta (ce ne sarebbe anche un'altra che basta fare qualche cazzata e ti riporta a farla 2-3 volte ma nel totale è fattibile)

Lollauser
22-12-2024, 15:53
;48678126']Ok, grazie per la risposta.

Quindi, per favore (scusate l'off topic) mi fai capire tu cosa intendi per "società occidentale"?no guarda io la troncherei qui
al massimo spiegatemi che chazzo è DEI, dubito sia la tipografia del Genio Civile che conosco io

Inviato dal mio RMP2103 utilizzando Tapatalk

djmatrix619
22-12-2024, 17:15
le missioni per ottenere la maschera di cane, di cui l'ultima è difficilotta (ce ne sarebbe anche un'altra che basta fare qualche cazzata e ti riporta a farla 2-3 volte ma nel totale è fattibile)

L'ho appena vista su Youtube perché mi incuriosiva parecchio la cosa... cavolo deve essere una roba della DE.. mica me la ricordo di averla fatta nell'originale. :asd: Se non la vedevo non ci avrei mai creduto haha

no guarda io la troncherei qui
al massimo spiegatemi che chazzo è DEI, dubito sia la tipografia del Genio Civile che conosco io

Inviato dal mio RMP2103 utilizzando Tapatalk

Non ho seguito la vicenda perché non mi interessa, peró DEI sta per "Diversity, equity, and inclusion", ovvero un entitá (societá, persona, etc..) che promuove un'equa rappresentanza per persone di diverse etnie, religioni, generi e orientamenti sessuali differenti. Se non é questa, allora non lo so! :asd:

Altair[ITA]
22-12-2024, 17:36
no guarda io la troncherei qui

ricevute le risposte, tronco volentieri :)

Il Mulo
22-12-2024, 17:55
Non ho seguito la vicenda perché non mi interessa, peró DEI sta per "Diversity, equity, and inclusion", ovvero un entitá (societá, persona, etc..) che promuove un'equa rappresentanza per persone di diverse etnie, religioni, generi e orientamenti sessuali differenti. Se non é questa, allora non lo so! :asd:

Io pensavo fosse Divide Et Impera e non ci stavo capendo un cazzo :rotfl:

bubba99
22-12-2024, 18:10
no guarda io la troncherei qui
al massimo spiegatemi che chazzo è DEI, dubito sia la tipografia del Genio Civile che conosco io

Inviato dal mio RMP2103 utilizzando Tapatalk

presumo si riferisca a quanto dice dopo: "Divide et impera dicevano i romani" però io non chiederei altro :D

Edit ah ecco @djmatrix619 ha spiegato sto benedetto DEI, anche io come @Il Mulo pesavo si riferisse alla locuzione romana

djmatrix619
22-12-2024, 19:17
Oddio raga io come ho detto neanche ho letto il post, non mi fiderei troppo! :asd:

Comunque tra Stalker 2, Pacific Drive e Zero Sievert... mi rendo conto che sto giocando in modo molto monotematico ultimamente :asd:

bobby10
22-12-2024, 22:55
L'ho appena vista su Youtube perché mi incuriosiva parecchio la cosa... cavolo deve essere una roba della DE.. mica me la ricordo di averla fatta nell'originale. :asd: Se non la vedevo non ci avrei mai creduto haha


Una missione degli alieni mi pare ci fosse anche nel primo mafia quando sbloccavi la modalità A tutto gas.
Nella DE devi avviare Fatti un giro e andare al bar di Salieri dove ci sono dei bigliettini sparsi con una decina di missioni strane da fare ma molto divertenti.

Silent Bob
23-12-2024, 07:48
L'ho appena vista su Youtube perché mi incuriosiva parecchio la cosa... cavolo deve essere una roba della DE.. mica me la ricordo di averla fatta nell'originale. :asd: Se non la vedevo non ci avrei mai creduto haha

Io all'epoca ero ancora al livello di "finire il gioco e basta" senza fare troppe cose secondarie, non lo avevo fatto manco ai giochi precedenti, se non proprio alcuni tipo MGS (ma sinceramente non ricordo tutto).

Comunque come detto sa esser difficile, già nella prima parte se non segui l'astronave , e nella seconda, se arrivi già con le armi spianate prima di arrivare all'ultima parte (beh, basta vedere i video su YT appunto).

Avevo già scritto ai tempi che l'ho finito al 99%, come gioco è fattibile finire tutto tranquillamente, mi son solo riservato a finirlo in "classico" perché non sono uno che rigioca subito.

bobby10
23-12-2024, 08:38
Io all'epoca ero ancora al livello di "finire il gioco e basta" senza fare troppe cose secondarie, non lo avevo fatto manco ai giochi precedenti, se non proprio alcuni tipo MGS (ma sinceramente non ricordo tutto).

Comunque come detto sa esser difficile, già nella prima parte se non segui l'astronave , e nella seconda, se arrivi già con le armi spianate prima di arrivare all'ultima parte (beh, basta vedere i video su YT appunto).

Avevo già scritto ai tempi che l'ho finito al 99%, come gioco è fattibile finire tutto tranquillamente, mi son solo riservato a finirlo in "classico" perché non sono uno che rigioca subito.

Queste missioni più che secondarie sono come una bella espansione che aggiunge tante cose diverse da fare

Lollauser
23-12-2024, 08:52
Non ho seguito la vicenda perché non mi interessa, peró DEI sta per "Diversity, equity, and inclusion", ovvero un entitá (societá, persona, etc..) che promuove un'equa rappresentanza per persone di diverse etnie, religioni, generi e orientamenti sessuali differenti. Se non é questa, allora non lo so! :asd:

grazie ;)

Un classico gioco Piranha che pure a me è piaciuto molto, il 2 ancora non l'ho giocato e non so se mai ci riuscirò, però insomma se si ha voglia di perdersi in un mondo senza che non sia una roba tendenzialmente narrative i loro rpg son sempre unici, ma bisogna comprenderne l'essenza, guardare la luna e non il dito, perchè non sono (ovviamente visti anche i budget) titoli raffinatissimi sotto vari punti di vista, oh c'è di peggio in giro eh ma ogni volta che leggo di un Piranha son sempre i soliti "eh ma il combat è qui e là "oh ma io mi perdo non ci sono i segnalini nella mappa"(non è una critica a te, capisco benissimo che il tempo ormai sia quello che è e che perdersi per ore non sia accettabile da tutti) etc etc, tutto fatto apposta per farti girare anche a vuoto scoprendo casomai quella casetta abbandonata che ti premia con un oggetto abbastanza importante che vi trovi dentro, o in casi fortunati ci trovi una miniquest, insomma quelle cosette che han fatto grandi questi rpg che non sono basati sul "ti riempo di loot" o "ti martello con la narrazione" ma su premi mirati che appunto premiano la voglia di esplorare, il più delle volte eh.
Sono titoli che ancora hanno il gameplay ben saldo davanti a tutto e per questo li ho sempre giocati ed apprezzati (non tutti , Risen 2 e 3 ad esempio non mi sono piaciuti)

Infatti..li definirei old school nella più positiva accezione del genere

Altra cosa sottovalutata secondo me è il sistema dinamico delle scelte e l'intreccio di possibilità.
Titoli come il Uiccio se ne fanno un vanto, e sicuramente offrono delle ramificazioni di trama, ma si tratta comunque di pochi bivi narrativi di facilmente leggibili e prevedibili nelle conseguenze, che spesso ti vengono "urlate" in faccia per enfatizzarle.
In Elex no, certo il gioco ti avvisa con la scrittina che quella cosa che hai detto o quell'npc che hai fatto incazzare (o ucciso) determierà delle conseguenze, ma finisce li.
Poi lo scoprirai più avanti o forse il gioco neanche te lo dirà...e di questi mini-bivi è pieno. Tale è l'intreccio che mi si sta creando con le varie azioni in funzione di una fazione o dell'altra, o del singolo npc, che non so neanche io ormai dove sto andando :D Temo però che verso la fine questa cosa andrà un po persa, così a sensazione.
Comunque la narrazione interattiva e capacità di farti sentire all'interno del mondo di gioco è secondo me un'altra delle loro grandi capacità.
Se solo assumessero qualche bravo sceneggiatore (basterebbero i due ragazzi di Enderal, che sono pure krukki come loro..) e qualcuno in più per lavorare alla grafica e ai modelli..

Sarei stato proprio curioso di vedere Elex 3...e invece nada, visto che hanno cessato di esistere questa estate :(

Retro-PC-User-1
23-12-2024, 18:54
Edit: sto giocando in ordine cronologico i primi giochi usciti per Sega Mega Drive: Truxton - Curse - Thunder Force II sono i primi sparatutto
(+ Space harrier II e Super Thunder Blade che non apprezzo per niente)


---------------------------------------------
In 10 minuti sono al 4° livello di [Curse] (1989) Mega Drive (sono 5 livelli in tutto, il gioco dura 15 minuti se non si perdono vite)

è uno dei primi sparatutto per md.
essendo uscito prima che la console fosse rilasciata in EU, non è mai stato disponibile in Italia.
Il gioco è uno dei meno famosi per MD.

Appena iniziato sono andato a sbattere 2 volte contro elementi del fondale : i proiettili e i nemici possono attraversarli, ma voi no.
Una volta capito questo sono arrivato al quarto livello senza mai essere stato colpito (e gli scudi danno la possibilità di essere colpiti almeno 3 volte prima di perdere una vita)

sembra una passeggiata in confronto a Truxton, che ho finito giorni fa (sempre 1989 Mega Drive)

è troppo facile? a me diverte molto un gioco con una curva di difficoltà che aumenta lentamente come questo.
Truxton negli ultimi livelli non è stato per niente divertente, e il boss finale era invincibile anche con le 20 vite che avevo da parte perchè avevo il tipo di arma sbagliata (serve quella BLU, visibile proprio nella copertina del gioco)

insomma, Curse ha avuto recensioni negative, ma mi sta piacendo nella sua semplicità.

piwi
24-12-2024, 06:57
A questo Curse potrei giocare anche io e magari finirlo, con i save states, senza troppo stress. Gli sparatutto a scorrimento mi hanno sempre attratto, ma non essendo un mago del joypad e non volendo fare un frenetico salva - carica - salva - carica, da quando faccio retrogaming non ne ho giocato nessuno ... Gli ultimi sono stati i vari R-Type e simili su C64 !

riviero
24-12-2024, 07:10
salva - carica - salva - carica, da quando faccio retrogaming non ne ho giocato nessuno ... Gli ultimi sono stati i vari R-Type e simili su C64 !

se penso che finii Salamander (C64) senza salvataggi mi sento male

Alekx
24-12-2024, 08:29
Buongiorno, alla fine ho ceduto e sto giocando a Indiana Jones.

Ero didubante visti i requisiti ma sono rimasto sorpreso quando messo tutto su ULTRA, e potrei anche spingermi oltre, con le librerie VULKAN e la configurazione in firma gira tutto tra i 90/115 FPS in FHD.

Grafica spettacolare, un po' meno l'intelligneza artificiale ma e' anche vero che lo sto giocando con la minima difficolta', pensavo che la grafica in prima persona facesse perdere un po' il gioco invece devo ammettere che e' una bella esperienza.

Insomma mi sto divertendo molto e da quello che ho letto sono solo all'inizio. ;)

BUONE FESTE A TUTTI VOI !!!! :D

piwi
24-12-2024, 17:17
se penso che finii Salamander (C64) senza salvataggi mi sento male

Ho visto il Longplay, si può concludere in dodici minuti ... Ma il giocatore a memoria, è in grado di anticipare movimenti avversari ben gestendo i pods a disposizione. Servono ottimi riflessi ed una costanza d'acciaio. Non ne avevo - per questi giochi - trent'anni fa, oggi neppure a provarci :) Ma immagino la soddisfazione, per chi è stato in grado.

rattopazzo
24-12-2024, 17:39
Ho visto il Longplay, si può concludere in dodici minuti ... Ma il giocatore a memoria, è in grado di anticipare movimenti avversari ben gestendo i pods a disposizione. Servono ottimi riflessi ed una costanza d'acciaio. Non ne avevo - per questi giochi - trent'anni fa, oggi neppure a provarci :) Ma immagino la soddisfazione, per chi è stato in grado.

Ai tempi del C64 finire alcuni giochi equivaleva quasi a mettersi una medaglia sul petto,
nessun salvataggio, nessun trucco, nessun walkthrough a parte qualcosa che potevi trovare su delle riviste di settore.
Poi quando sei giovine spesso ti intestardisci e non fai altro fino a quando non riesci,
ma oggi siamo così ben abituati che probabilmente la frustrazione prenderebbe subito il sopravvento.

albys
24-12-2024, 19:05
Che bel gioco Days Gone... sottovalutatissimo.
Ancora non l'ho finito, è incredibile quanto sia lunga la storia. :)

A livello di regia e recitazione dei personaggi siamo a livello di RDR2!

Retro-PC-User-1
24-12-2024, 19:11
A questo Curse potrei giocare anche io e magari finirlo, con i save states, senza troppo stress. Gli sparatutto a scorrimento mi hanno sempre attratto, ma non essendo un mago del joypad e non volendo fare un frenetico salva - carica - salva - carica, da quando faccio retrogaming non ne ho giocato nessuno ... Gli ultimi sono stati i vari R-Type e simili su C64 !

ciao!
sono 5 livelli: finito in 15 min
- primi 3 livelli: facili, mai toccato da un proiettile
4° livello: ci sono 2 punti semplicemente impossibili senza memorizzare la posizione degli asteroidi che ti arrivano addosso in un mare di proiettili. li perdi qualche vita e va messo in conto - ma il gioco è sempre facile e al boss ho lanciato le uniche 2 bombe che avevo ed è scoppiato subito

- 5° livello: più facile del quarto, ma ci sono ugualmente dei laser da memorizzare dove si perdono 2 - 3 vite. Boss finale: la testa che si vede in copertina (sia Truxton che Curse hanno il boss finale in copertina).
Facilissimimissimo: basta che sposti le options anzichè sopra e sotto, le orienti avanti e dietro di te, che nemmeno ti può toccare. (per spostarle basta premere il tasto C)
questo è il boss finale

https://www.genkivideogames.com/ImagesNew/t22013oldfront.jpg

per il discorso degli emulatori:
non ho problemi con chi gioca con gli emulatori, e non sono un purista dell' hw fisico per le retro-console ( per i Retro-pc SI)
ma consiglio di usare la funzione SALVA solo al posto dei codici o delle funzioni salva della console, mai in mezzo a un livello

Amico mio carissimo,R-Type, su C64 è un prodigio di conversione, ma merita di essere giocato su Amiga per le musiche e su Arcade per vederlo nella sua prima incarnazione.
poi è bello su tutte le piattaforme, stupende versioni pc-engine e persino Master-system decente, ma le musiche di Chris Huelsbeck su Amiga sono uniche

Retro-PC-User-1
24-12-2024, 20:19
se penso che finii Salamander (C64) senza salvataggi mi sento male

secondo me gli arcade e le conversioni giocati su c64 , andrebbero almeno riviste in versione originale.

per tutto ciò che è uscito prima del 1984, può bastare, ma i titoli seguenti sono un bel pò diversi se visti nelle altre versioni.

tutta la serie di Gradius (quindi anche Salamander/lifeforce), se si è giocata su piattaforme inferiori allo sharpX68000 o al pc-engine, non si può dire di aver giocato esattamente lo stesso gioco

io l'ho giocato NES, ottima conversione, uno dei più bei giochi del nes, ma limitato

ma probabilmente lo avrai giocato in sala giochi e lo conosci bene, poi uno se lo finisce a casa con il c64 per allenarsi

Ho visto il Longplay, si può concludere in dodici minuti ... Ma il giocatore a memoria, è in grado di anticipare movimenti avversari ben gestendo i pods a disposizione. Servono ottimi riflessi ed una costanza d'acciaio. Non ne avevo - per questi giochi - trent'anni fa, oggi neppure a provarci :) Ma immagino la soddisfazione, per chi è stato in grado.

tutta la saga di gradius è più difficile di Curse.
io ancora devo finire Project X su Amiga (un bel gioco molto più recente -1992- dei Team 17 - ispirato a Gradius)

Silent Bob
25-12-2024, 09:28
Sul discorso C64, per me il grosso della difficoltà all'epoca era il Joystick :asd:

Alcuni giochi riprovati anche solo da console che con un pad moderno (o quasi) erano perfino più facili da giocare.

GoFoxes
25-12-2024, 10:58
Siccome sto provando in tutte le maniere a giocare a Magicka, ma non ci salto fuori col controller e manco con la tastiera che col cavolo mi ricordo che è Q o D :asd: figurarsi le varie magie, grazie a un tizio che ha fatto una sorta di IA per NMS usando Voice Attack
https://www.reddit.com/r/NoMansSkyTheGame/comments/1hl0uit/felicia_ai_is_here/
Scopro Voice Attack così compro il sw,switcho win11 a eng, taro lo speech recgnition system, trovo cuffie con mic alla caxxo (ne prenderò di buone ora), avvio Voice Attack e mi son messo a spulciarlo guardando che aveva fatto il tizio con NMS

Poi ho pensato "ma Magicka ci sta a pennello" :eek:

Creo profilo Magicka e imposto Water a pressione 1 decimo di Q, Rock (meglio di Earth per la mia pronuncia :asd:) lo bindo a D, Fire a F, ecc
0.1s mi pare funzioni bene come timing

E via così, fatto tutto il tutorial e i primi scontri senza problemi, poi mi son detto... espandiamo il discorso.

Per curarmi devo evocare Life e premere tab (ho rebindato lì), perché non creare un comando "Cure" che lo fa in automatico? Fatto
La fireball è Fire + Earth, perchè non creare un comando Fireball che prepara gli elementi? Fatto
Tenere premuto shift tasto destro e rilasciare lancia magia ad area, perché non fare Attack (Area dava problemi)? COsì se dico Fire e Attack mi crea una esplosione centrata su di me

Non solo, alla fine del tutorial si impara la prima magia: Haste, che richiede di premere A + S + F + Barra per attivarlo... ricordatevelo voi :asd: ho creato un comando Haste che preme in successione A, S, F e Barra e ci pensa lui :D

L'unica rottura è che bisogna usare cuffie perché se no il mic non risponde bene col casino delle casse chiaramente, ma questo mi sta trasformando Magicka in qualcosa di diverso e voglio vedere se riesco a giocarlo usando solo il mouse e la voce.

Voice Attack mi sa diventerà il compagno di tanti giochi...

DarkMage74
25-12-2024, 11:13
Sul discorso C64, per me il grosso della difficoltà all'epoca era il Joystick :asd:

Alcuni giochi riprovati anche solo da console che con un pad moderno (o quasi) erano perfino più facili da giocare.

verissimo, a me cambiò la vita quando scoprii che potevo usare il pad del master system al posto del maledetto joystick

bubba99
25-12-2024, 13:21
Siccome sto provando in tutte le maniere a giocare a Magicka, ma non ci salto fuori col controller e manco con la tastiera che col cavolo mi ricordo che è Q o D :asd: figurarsi le varie magie, grazie a un tizio che ha fatto una sorta di IA per NMS usando Voice Attack
https://www.reddit.com/r/NoMansSkyTheGame/comments/1hl0uit/felicia_ai_is_here/
Scopro Voice Attack così compro il sw,switcho win11 a eng, taro lo speech recgnition system, trovo cuffie con mic alla caxxo (ne prenderò di buone ora), avvio Voice Attack e mi son messo a spulciarlo guardando che aveva fatto il tizio con NMS

Poi ho pensato "ma Magicka ci sta a pennello" :eek:

Creo profilo Magicka e imposto Water a pressione 1 decimo di Q, Rock (meglio di Earth per la mia pronuncia :asd:) lo bindo a D, Fire a F, ecc
0.1s mi pare funzioni bene come timing

E via così, fatto tutto il tutorial e i primi scontri senza problemi, poi mi son detto... espandiamo il discorso.

Per curarmi devo evocare Life e premere tab (ho rebindato lì), perché non creare un comando "Cure" che lo fa in automatico? Fatto
La fireball è Fire + Earth, perchè non creare un comando Fireball che prepara gli elementi? Fatto
Tenere premuto shift tasto destro e rilasciare lancia magia ad area, perché non fare Attack (Area dava problemi)? COsì se dico Fire e Attack mi crea una esplosione centrata su di me

Non solo, alla fine del tutorial si impara la prima magia: Haste, che richiede di premere A + S + F + Barra per attivarlo... ricordatevelo voi :asd: ho creato un comando Haste che preme in successione A, S, F e Barra e ci pensa lui :D

L'unica rottura è che bisogna usare cuffie perché se no il mic non risponde bene col casino delle casse chiaramente, ma questo mi sta trasformando Magicka in qualcosa di diverso e voglio vedere se riesco a giocarlo usando solo il mouse e la voce.

Voice Attack mi sa diventerà il compagno di tanti giochi...

Immagino cambi completamente l'immersione in molti giochi. Io sperimentai una roba simile con un gioco non molto conosciuto ma che mi era piaciuto molto: Binary Domain, dove c'era una interazione vocale integrata nel gioco con i compagni di squadra (che selezionavi prima alla Mass effect) ottima. Ricordo ancora che alla 2a run (e non mi capita spesso di farne, anzi) sapevo ci sarebbe stata in un punto, l'ondata di robot e mi sono fiondato in prima linea. Uno dei PNG, ha esclamato "wow e non c'è nemmeno stato bisogno di chiedere" perché di li a poco, sotto il fuoco pesante mi avrebbe chiesto aiuto, più tutta una serie di interazioni vocali che potevi avere. Recentemente ho scoperto per caso e provato trackir 4 con elite dangerous... tanta roba poter volgere lo sguardo verso i pianeti. L'ho preso a due soldi, aveva la base rotta ma appena mi ci metto ne faccio una io. Poi ho visto che è possibile autocostruirsi il sistema di 3 led IR per un tracciamento ottimale dl viso, che loro vendono come accessorio ad un prezzo spropositato, anche quello se ho tempo lo costriuisco.

Silent Bob
25-12-2024, 14:02
verissimo, a me cambiò la vita quando scoprii che potevo usare il pad del master system al posto del maledetto joystick

io non ce l'avevo ma l'avevo notato già con un mio amico con l'Amiga 500, lo stesso gioco (non ricordo cos'era) con quel controller era più gestibile

piwi
25-12-2024, 23:39
potevo usare il pad del master system al posto del maledetto joystick

Ne comprai uno per Megadrive da usare con il C64 ! Lo scopo non era cercare un maggior comfort - con il joystick mi trovavo bene - bensì fare allenamento con il controller standard su console. Poi ho apprezzato il poter giocare tenendo in mano il dispositivo; altri ci riuscivano pure con il joystick, a me serviva un piano d'appoggio.

Ho dato una possibilità a Curse ... eh si, con la "tranquillità" offerta dai save states si va avanti senza paura. Certo, pods e potenziamenti vari aiutano.

Gioco un po' ... rudimentale. Nulla di confrontabile, per quanto li ricordi, con la serie di Nemesis / Salamander / Gradius / Parodius ... R-Type ... immagino anche con i vari Thunderforce. Però ogni tanto passare un po' di tempo con un titoletto semplice non guasta.

Ultimamente causa lavoro il tempo è limitatissimo, arrivo al momento di poter giocare piuttosto lesso ... Più di un titolo impegnativo per volta non riesco a sfruttare - ora è il momento di Black Mesa - e a volte neppure quello. E' il momento di intervallare con qualche giochino rimasto in sospeso trent'anni fa. Ultimamente m'è tornato in mente Kid Chameleon, ancora per Megadrive. L'avevo preso in mano e poi lasciato ... dopo aver scoperto gli emulatori. Magari sarà il prossimo.

GoFoxes
26-12-2024, 08:21
Immagino cambi completamente l'immersione in molti giochi. Io sperimentai una roba simile con un gioco non molto conosciuto ma che mi era piaciuto molto: Binary Domain, dove c'era una interazione vocale integrata nel gioco con i compagni di squadra (che selezionavi prima alla Mass effect) ottima. Ricordo ancora che alla 2a run (e non mi capita spesso di farne, anzi) sapevo ci sarebbe stata in un punto, l'ondata di robot e mi sono fiondato in prima linea. Uno dei PNG, ha esclamato "wow e non c'è nemmeno stato bisogno di chiedere" perché di li a poco, sotto il fuoco pesante mi avrebbe chiesto aiuto, più tutta una serie di interazioni vocali che potevi avere. Recentemente ho scoperto per caso e provato trackir 4 con elite dangerous... tanta roba poter volgere lo sguardo verso i pianeti. L'ho preso a due soldi, aveva la base rotta ma appena mi ci metto ne faccio una io. Poi ho visto che è possibile autocostruirsi il sistema di 3 led IR per un tracciamento ottimale dl viso, che loro vendono come accessorio ad un prezzo spropositato, anche quello se ho tempo lo costriuisco.

Ma il tracciamento con un monitor ha senso? Perché ho un 34" curvo, ma mi pare che headtracking si faccia con triplo monitor... oltre Elite anche in NMS sarebbe interessante quando si è nel cockpit

Per Voice Attack rende sicuro più immersivo, però conviene usarlo per quelle cose non vitali (tipo non nel combat frenetici, ci stavo opensando per Mordor "block" :asd:) perché magari può capitare si perda qualcosa e non parta il comando, però che so... un gioco come Pillars of Eternity lo puoi impostare con Save, Pause, Unpause, ecc ad esempio, però si può anche bindare una magia ad esempio e lanciarla evocandola con la voce... oppure in Mass Effect appunto controllare i compagni, ok che basta premere un tasto dove si guarda, ma sicuro diventa più immersivo. Tra l'altro puoi impostare la stessa macro a diversi comandi vocali, quindi puoi che so "Andate di la", "attaccate il nemico", "raggrupparsi", ma anche "Liara, muoviti in quella direzione" (chiaramente devi avere Liara e deve essere dalla parte del comando, se si ha Legendary), ecc
In un FPS puoi dire "equipaggia pistola", "equipaggia fucile di precisione", ecc... però forse ha più senso in giochi in cui in effetti i comandi vocali hanno sensoi nel gioco stesso, come "Felicia, atterra" in NMS o appunto in giochi con squadra in cui si danno ordini

Io lo sto usando in inglese perché non ho ancora approfondito, ma è fattibile impostarlo anche in ita.

bubba99
26-12-2024, 09:08
Ma il tracciamento con un monitor ha senso? Perché ho un 34" curvo, ma mi pare che headtracking si faccia con triplo monitor... oltre Elite anche in NMS sarebbe interessante quando si è nel cockpit

Per Voice Attack... Cut... Io lo sto usando in inglese perché non ho ancora approfondito, ma è fattibile impostarlo anche in ita.
Deve essere calibrato prima nel software, lo scopo è fare corrispondere un angolo della visuale ad una piccola rotazione della testa. Io l'ho provato su un monitor da 22 pollici e non era scomodo. Serve però anche l'affare con i led IR da montare sulle cuffie, perché quello semplice con tre piccoli catarifrangenti perde il tracciamento se non c'è una buona illuminazione verso il viso. Comunque ci sono tutorial per modificare una camera PS3 per questo scopo visto che ha caratteristiche ottime per ciò che serve o ci sono altre compagnie che producono kit simili a prezzi più competitivi.
Edit: prima di comprare qualcosa, guardati qualche video tipo questo che ti spiega anche come settarlo così ti fai un'idea
https://www.youtube.com/watch?v=qdefLYQ9uYA
Edit2 tieni conto però che trackir (o i suoi equivalenti), non funziona in tutti i giochi, deve essere implementato dagli sviluppatori e NMS come altri, non ci sono tra i giochi che lo supportano https://www.trackir.com/games

Per voice Attack, devi mantenere Windows in inglese perché si basa sul riconoscimento vocale di Windows che esiste solo in inglese, poi magari ci saranno altri voice Attack open source, non lo so.

piwi
26-12-2024, 19:12
ciao!
sono 5 livelli: finito in 15 min


Gioco finito. Non era davvero nulla di che ... ! Il boss finale l'ho fatto secco posizionandomi in alto a sinistra e, rimanendo fermo là, colpendolo con un'arma che spara a ventaglio. Carine comunque le musiche !

alethebest90
26-12-2024, 20:00
non scrivo nel topic del risparmio in digital download altrimenti mi bannano :asd:

ho acquistato grazie ad un buono portafoglio da 20€ regalatomi da mia moglie...

- Tomba! - finalmente non vedevo l'ora di rigiocarlo

- Metro Exodus - sarà tosta per il mio pc forse aspetterò un altro po

- E tutto i DLC di Life is strange 2 - cosi da giocarlo finalmente completo

il tutto mettendo solo 3€ di tasca mia

volevo prendere anche Hogwarts Legacy ma il mio pc non lo regge in 1440p

bobby10
26-12-2024, 22:30
non scrivo nel topic del risparmio in digital download altrimenti mi bannano :asd:

ho acquistato grazie ad un buono portafoglio da 20€ regalatomi da mia moglie...

- Tomba! - finalmente non vedevo l'ora di rigiocarlo

- Metro Exodus - sarà tosta per il mio pc forse aspetterò un altro po

- E tutto i DLC di Life is strange 2 - cosi da giocarlo finalmente completo

il tutto mettendo solo 3€ di tasca mia

volevo prendere anche Hogwarts Legacy ma il mio pc non lo regge in 1440p

Ma il tuo PC è quello che hai in firma? Perché è perfetto per i giochi che hai menzionato

alethebest90
26-12-2024, 23:05
Ma il tuo PC è quello che hai in firma? Perché è perfetto per i giochi che hai menzionato

su metro devo controllare, ma su Hogwarts non credo

il resto si lo so

bobby10
27-12-2024, 06:58
su metro devo controllare, ma su Hogwarts non credo

il resto si lo so

Evita solo il Ray tracing e vedi che funziona tutto benissimo

Retro-PC-User-1
27-12-2024, 13:45
Gioco finito. Non era davvero nulla di che ... ! Il boss finale l'ho fatto secco posizionandomi in alto a sinistra e, rimanendo fermo là, colpendolo con un'arma che spara a ventaglio. Carine comunque le musiche !

grande! :mano:
di sicuro non è un classico, ma se uno giocasse solo i titoli premiati dalla critica, perderebbe tante esperienze di gaming interessanti.

Retro-PC-User-1
27-12-2024, 13:48
Evita solo il Ray tracing e vedi che funziona tutto benissimo

tra l'altro è uno dei giochi in cui si nota di più il "noise effect" del ray tracing, cioè la diminuzione di nitidezza dell' immagine legata alla minore risoluzione dei riflessi (anche con RT al massimo, se si gioca ad alta risoluzione c'è una grande perdita di nitidezza allo stato attuale ripetto all' immagine raster pura)

alethebest90
27-12-2024, 14:52
tra l'altro è uno dei giochi in cui si nota di più il "noise effect" del ray tracing, cioè la diminuzione di nitidezza dell' immagine legata alla minore risoluzione dei riflessi (anche con RT al massimo, se si gioca ad alta risoluzione c'è una grande perdita di nitidezza allo stato attuale ripetto all' immagine raster pura)

quale gioco parliamo ?

Metro ho letto che ha davvero un buon RT, almeno cosi mi è parso di leggere

Hogwarts piu che RT mi preoccupa anche la ram e la ram video, so che è abbastanza esoso

Lollauser
27-12-2024, 14:58
Metro ho letto che ha davvero un buon RT, almeno cosi mi è parso di leggere


Si confermo, considerato ovviamente che è una remaster di un gioco uscito senza.
Neanche troppo pesante tra l'altro.
Poi ovvio come quasi tutte le implementazioni del RT, per quanto mi riguarda, non ti pare sia un altro gioco e aggiunge relativamente poco, ma le differenze le vedi facendo attenzione ;) soprattutto al chiuso e di notte

alethebest90
27-12-2024, 15:08
farò dei test, il prezzo era ottimo e l'ho preso senza pensarci 2 volte, nel caso ho tanti altri giochi in lista....ho messo in sospeso Divinity 2 Ego Draconis ed ho fatto 2 belle orette a Tomba! (nostalgia canaglia)

L'uomo del monte
27-12-2024, 15:08
Ma c'è ancora qualcuno che gioca in multiplayer a call of duty modern warfare 2 quello di fine anni 2000? (credo 2009).

Altair[ITA]
27-12-2024, 15:12
Ma c'è ancora qualcuno che gioca in multiplayer a call of duty modern warfare 2 quello di fine anni 2000? (credo 2009).

https://steamcharts.com/app/10190

essendo un gioco che già allora (il primo dell'intera saga) necessitava solo di Steam per funzionare su PC, puoi dire che questi numeri che vedi nel link qui sono quelli che ora giocano su PC. circa 300 persone.

nota: se vedi che il picco massimo di questo gioco è stato solo 11000, è perché questo sito web che ti ho indicato è iniziato nel luglio 2012, dove questo gioco era già vecchio di quasi 3 anni.

bubba99
27-12-2024, 20:07
Visto che si parlava anche di tecnologie:
ci sono dei vantaggi nello scegliere una scheda video amd piuttosto che nvidia lato software? Mi spiego, togliendo di mezzo raytracing e dlss, perché non coprerei una scheda abbastanza potente (una 2060 ma penso di non prendere quella) le uniche "tecnologie" che potrei sfruttare con una gtx 1660 o una rx 580 sarebbero physx di nvidia (sui batman per esempio e pochi altri) mentre con amd potrei abilitare l'FSR anche per i giochi che non lo supportano da pannello di controllo, guadgnando qualcosina in termini di fps, giusto? Altro che potrebbe tornare utile su un hw vecchio (i7 3770)?

Custode
28-12-2024, 08:36
Finito proprio la notte di Natale, Megaton Musashi W: Wired, bellissimo gioco caciarone a metà tra una visual novel e un Destiny Warrior -e loot alla Diablo- con i robottoni:
se siete cresciuti con le creature di Go Nagai e avete amato anche Evangelion e, soprattutto, Gurren Lagann, non potete lasciarvi scappare la lunga main story che attinge a piene mani dai sopra citati titoli e li rielabola in maniera a mio avviso epica e riuscita.

Rei & Asuka
28-12-2024, 14:31
E' un pò che lo seguo, ma non compro nulla non avendo più tempo...
Ho Front Mission 1 Remake con 6 ore da un anno a questa parte :doh: però vedo essere in sconto al 50%, magari lo prendo tanto a meno non andrà.

L'uomo del monte
28-12-2024, 14:48
;48680834']https://steamcharts.com/app/10190

essendo un gioco che già allora (il primo dell'intera saga) necessitava solo di Steam per funzionare su PC, puoi dire che questi numeri che vedi nel link qui sono quelli che ora giocano su PC. circa 300 persone.

nota: se vedi che il picco massimo di questo gioco è stato solo 11000, è perché questo sito web che ti ho indicato è iniziato nel luglio 2012, dove questo gioco era già vecchio di quasi 3 anni.
Wow bellissimo sito per le info!

Credo che cmq il bacio della morte sia stato prima alteriwnet piratato e infine il dilagare di cheater in ogni dove in ogni lobby.

Per assurdo alteriwnet era più sicuro del gioco ufficiale da quel punto di vista :D

Roland74Fun
28-12-2024, 16:48
Visto che si parlava anche di tecnologie:
ci sono dei vantaggi nello scegliere una scheda video amd piuttosto che nvidia lato software? Mi spiego, togliendo di mezzo raytracing e dlss, perché non coprerei una scheda abbastanza potente (una 2060 ma penso di non prendere quella) le uniche "tecnologie" che potrei sfruttare con una gtx 1660 o una rx 580 sarebbero physx di nvidia (sui batman per esempio e pochi altri) mentre con amd potrei abilitare l'FSR anche per i giochi che non lo supportano da pannello di controllo, guadgnando qualcosina in termini di fps, giusto? Altro che potrebbe tornare utile su un hw vecchio (i7 3770)?Phsyx funziona in pochi giochi di 10 anni fa provato su Batman e veramente un bell'effetto. Le tecnologia FSR su tui i giochi abilitabile dal software funziona solo da RDNA 2 mi pare e comunque non sulle RX 5xx o 4xx. Io ho una RX 480 e non è presente la funzione nei diversi. Gioco FHD con freesync 30/75 hrz dettagli alti. Nei giochi più pesanti/moderni/mal ottimizzati dai scende a compromessi. Col tuo processore comunque con una scheda molto più potente avresti un collo di bottiglia.

GoFoxes
28-12-2024, 18:13
Io intanto:

- Finito Shadow of Mordor, completando anche la prima mappa. Ora mi dedico ogni tanto ai DLC, ma sono parecchio un more of the same. Sto facendo quello della caccia e son già a buon punto (devo eliminare 4 warchief, già fatte le relative missioni per sbloccare il modo), però per me il gioco è a posto così... i DLC ci sono perchè è la goty, non li avrei mai presi, come non li prendo quasi mai di nulla

- Finito Candleman, anche qui sto facendo il DLC che poi sono tre chapter che concludono la storia. Veramente carino, facile, ma carino. Poi non so, accendere le candele, che illuminano l'altrimenti buia via (se non consumando la poca candela che è il protagonista), mi dà un piacevole effetto pluriball :asd:

- Finito Cloudpunk, finalmente, abbastanza ripetitivo, ma splendida atmosfera... un po' ricorda Drive, che è bene, e Nivalis è spettacolare, vediamo come salta fuori il gioco.

- Iniziato Resident Evil Village, che gira ottimamente sul PC1 a 3440x1440/100fps con rt e tutto, sto già abbondantemente mezzo martoriato nel castello Dimitrescu e ho già avuto un paio di spiacevoli incontri con la padrona di casa, che è un pelo incaxxata per come ho trattato due delle sue mosche... pardon figlie :asd: Questo è il main game su PC post Shadow of Mordor

- Proseguito ad Adore, ma non mi prende, è veramente troppo ripetitivo e non c'è nessun effetto pluriball, mi sa che lo mollo o almeno lo parcheggio a tempo indefinito. Ci ho giocato ormai più di tre ore, ma nessuna creatura pare divertente da usare (che poi son praticamente delle skill con cooldown) anche se sfruttare la sinergia tra le creature sarebbe interessante, ma non in livelli minuscoli, frenetici e in cui semplicemente rotoli e spammi creature a caxxo

- Tre ore anche a Magicka usando Voice Attack... ho sconfitto Jormungandr girando in tondo (purtroppo tocca usare il mouse) e dicendo continuamente Fireball - Cure - Fireball - Cure per 5 minuti :asd: Anche questo lo tengo come passatempo giusto per, anche se trovare comandi vocali che spammino le peggio cose è divertente, tipo spammare una esplosione di fuoco seguita da cura... alla fine anche essendo schillato devi premere due tasti + barra, altro tasto + rotella del mouse, fai prima a dire "pippo" che poi esegue tutto in un secondo. Però odio i top-down shooter e magicka fondamentalmente è quello

- Infine ho iniziato su Xbox, e sono già a oltre 5 ore, Kingdoms of Amalur Reckoning, l'originale in versione x360... e me lo sto godendo davvero. Mi piace quasi tutto, anche il combat, oltre al mondo di gioco, impostazione, lore, quest.. le quest... molti le trovano ripetitive, è uscito assieme a Skyrim, tra KoA e Skyrim a quest c'è la stessa differenza che c'è nella scrittura da Dostoevskij e Moccia :asd: Cioè ho trovato quest più interessanti, sia come premessa che come svolgimento, nella prima area di KoA rispetto a tutto Skyrim(che vabbè, è il peggio sul mercato per me)... ho dovuto annullare una maledizione che aveva trasformato un lupo in uomo e non lo sopportava :asd: siamo quasi ai livelli di Oblivion.
Il combat è molto pluriballoso :asd: per ora sto facendo solo skill da ladro con lame e arco, ma mi piacerebbe sbloccare la summon. Per fortuna puoi respecciare quanto vuoi

bubba99
29-12-2024, 10:18
Phsyx funziona in pochi giochi di 10 anni fa provato su Batman e veramente un bell'effetto. Le tecnologia FSR su tui i giochi abilitabile dal software funziona solo da RDNA 2 mi pare e comunque non sulle RX 5xx o 4xx. Io ho una RX 480 e non è presente la funzione nei diversi. Gioco FHD con freesync 30/75 hrz dettagli alti. Nei giochi più pesanti/moderni/mal ottimizzati dai scende a compromessi. Col tuo processore comunque con una scheda molto più potente avresti un collo di bottiglia.

Io come detto puntavo ad una 1660 super (o liscia se la trovo ad un prezzo vantaggiosamente più basso) o eventualmente una 580 8Gb e dovrei avere un po' di bottleneck sui titoli più recenti.
anche se solo supportato ma non raccomandato (presumo prestazioni indecenti), però pare ci sia
https://www.amd.com/en/products/graphics/technologies/fidelityfx/super-resolution.html#tabs-c1d1ec273c-item-20652ad74d-tab

AMD FSR 3 with Upscaling ONLY:
Supported:
AMD Radeon RX 500 Series Graphics and above
NVIDIA GeForce® GTX 10 Series and above

AMD FSR 2 Upscaling:
AMD Radeon™ RX 500 Series Graphics and above
NVIDIA GeForce® GTX 10 Series and above

Io intanto:
- Tre ore anche a Magicka usando Voice Attack... ho sconfitto Jormungandr girando in tondo (purtroppo tocca usare il mouse) e dicendo continuamente Fireball - Cure - Fireball - Cure per 5 minuti :asd: Anche questo lo tengo come passatempo giusto per, anche se trovare comandi vocali che spammino le peggio cose è divertente, tipo spammare una esplosione di fuoco seguita da cura... alla fine anche essendo schillato devi premere due tasti + barra, altro tasto + rotella del mouse, fai prima a dire "pippo" che poi esegue tutto in un secondo. Però odio i top-down shooter e magicka fondamentalmente è quello

nessun comando vocale "gn@gn@" allora... che delusione :sofico:

GoFoxes
29-12-2024, 17:08
Mi sa che non finirò mai RE Village, mo' la Dimitrescu mi segue per tutto il castello ed è diventata l'Alien di turno... troppa tensione, non reggo. Ho letto che poi non smette mai quindi devo esplorare il castello con questa tensione addosso... no way... con questo mi sa che ho chiuso definitivamente con i survival horror. Peccato perché mi stava piacendo, ma gioco per passare il tempo rilassandomi, non per avvicinare l'infarto. Anche a facile con due colpi ti uccide e poi tocca ricominciare dall'ultimo save aumentando il periodo di tensione.

albys
29-12-2024, 17:52
Ehhhh... la vecchiaia non lascia scampo... si muore molto più spesso! :Prrr:

Capisco la volontà di non stressarsi anche con i giochi, eh, ma se si inizia un Resident Evil è ben difficile non attendersi carichi d'ansia e tensione. ;)


Io ho finito Days Gone (piaciuto molto) anche se in realtà non finisce visto che ci sono varie sfide da giocare in aggiunta e nello stesso mondo di gioco della main principale restano da fare missioni e orde da sterminare.
Davvero un tripla A con i fiocchi, tra l'altro preso a soli 10 euro e ci fai 100 ore di gioco!

Avevo da scegliere fra Cyberpunk, Uncharted 4 e Bioshock Infinite per passare queste vacanze natalizie, e ho deciso di iniziare Uncharted, almeno un gioco entro fine anno lo finisco. Ed effettivamente sono già al capitolo 12, le ore volano via che è un piacere con sto avventurone cinematografico!
Finalmente ho fatto la conoscenza dei conclamati Naughty Dog: di sicuro siamo al top per regia e espressività dei personaggi, davvero clamorosi considerato che il gioco non è recentissimo.
Grafica spettacolare (gioco peraltro al massimo livello possibile) con una fotografia degli esterni davvero incantevole.
Questo mix fra Tomb Raider e gli Assassini di Ubi è accattivante e da luogo a un gameplay vivace, con alcune trovate ottime.
Chiaramente bisogna alzare ai massimi livelli la sospensione dell'incredulità, a parte la trama nelle scene action accadono cose che non stanno nè in cielo nè in terra pur stando in cielo e in terra e ovunque! :asd:
Però è divertente, dai.
Stendo invece un velo pietoso sui dialoghi, da film di serie Z. Tono generale da commediola, battutine idiote, non capisco questo bisogno di scrivere cose così sceme quando ci sono vari altri toni possibili, anche volendo stare leggeri e non drammatici. :doh:
Peccato perché qualche momento di intimità e profondità c'è, e la regia meriterebbe altro.

euscar
29-12-2024, 18:03
Mi sa che non finirò mai RE Village, mo' la Dimitrescu mi segue per tutto il castello ed è diventata l'Alien di turno... troppa tensione, non reggo. Ho letto che poi non smette mai quindi devo esplorare il castello con questa tensione addosso... no way... con questo mi sa che ho chiuso definitivamente con i survival horror. Peccato perché mi stava piacendo, ma gioco per passare il tempo rilassandomi, non per avvicinare l'infarto. Anche a facile con due colpi ti uccide e poi tocca ricominciare dall'ultimo save aumentando il periodo di tensione.

Ti capisco (anche se non ho mai provato il gioco in questione).
Per esempio, ho da poco ricominciato TW3 pensando di poterlo gestire al livello "Lacrime e sangue", ma dopo essermi scontrato con alcuni personaggi di fine quest e tentato invano (molte volte) di sconfiggerli ho deciso di rigiocarmelo al livello normale perché quello che mi interessa questa volta è esplorare tutto l'esplorabile e portare a termine la main principale senza troppi sbattimenti. E quando mi blocco su alcuni combattimenti lo imposto perfino su facile (per poi rimetterlo a normale).
Probabilmente l'età che avanza ha il suo peso.

GoFoxes
29-12-2024, 18:03
M'è anche un po' scesa la catena quando Ethan si riattacca la mano buttando sopra al moncherino il liquido di cura... RE teoricamente non è sovrannaturale.

Comunque messo in pausa, anche se teoricamente dovrei farcela a passare la donnona, è che troppa tensione devo prenderla a piccole dosi. Iniziato Mafia Definitive Edition e questo è in effetti tutta un'altra cosa. Dovrebbe durare poco la trama tra l'altro e non so se farò attività secondarie (devo pur sempre finire 50 giochi in un anno), che poi mi pare non ci siano durante la campagna.

GoFoxes
29-12-2024, 18:10
Ti capisco (anche se non ho mai provato il gioco in questione).
Per esempio, ho da poco ricominciato TW3 pensando di poterlo gestire al livello "Lacrime e sangue", ma dopo essermi scontrato con alcuni personaggi di fine quest e tentato invano (molte volte) di sconfiggerli ho deciso di rigiocarmelo al livello normale perché quello che mi interessa questa volta è esplorare tutto l'esplorabile e portare a termine la main principale senza troppi sbattimenti.
Probabilmente l'età che avanza ha il suo peso.

Giocare a facile è il miglior modo per godersi un gioco, ne sono sempre più convinto. Chiaro, se a facile il gioco diventa troppo facile e non ti permette di divertirti allora no (che so KoA va giocato a difficile perché almeno usi le abilità, a facile premi due volte il tasto e hai finito), ma in generale è meglio.

Per dire TW3 lo finii a facile la prima volta, poi rifinito a marcia della morte. Se fai subito a facile, primo lo finisci prima e c'è meno possibilità ti venga voglia di altro, poi non c'è la frustrazione di dover fare sezioni più e più volte e magari andare a spulciare qualche guida o video YT, infine ti permette di concentrarti su storia e altro, senza rischiare di sbagliare build e voler ricominciare. Senza contare che se il gioco ti piace davvero, rigiocandolo a difficile è come farlo la prima volta o quasi, mentre non è mai vero il contrario.

albys
29-12-2024, 18:23
Però TW3 a Lacrime e sangue è il vero livello normale, e normale è abbastanza facile.
Facile è sprecato, dai.
Concordo su alcuni scontri a fine quest che possono essere difficili, ma poi passati quelli abbassando a normale (se proprio non si riesce) è importante rimettere a Lacrime e sangue, altrimenti si perde molto, imho.

In altri giochi ovviamente non è così, ma anche un Uncharted giocato a Normale è giusto, a facile sarebbe la fiera del bimbominkia che vuol solo vincere. :)

GoFoxes
29-12-2024, 19:13
Però TW3 a Lacrime e sangue è il vero livello normale, e normale è abbastanza facile.
Facile è sprecato, dai.
Concordo su alcuni scontri a fine quest che possono essere difficili, ma poi passati quelli abbassando a normale (se proprio non si riesce) è importante rimettere a Lacrime e sangue, altrimenti si perde molto, imho.

In altri giochi ovviamente non è così, ma anche un Uncharted giocato a Normale è giusto, a facile sarebbe la fiera del bimbominkia che vuol solo vincere. :)

Cioè la mia :asd:

se perdo, muoio, qualsiasi cosa che mi costringa a ricominciare, mi incaxxo... con l'incaxxatura che è direttamente proporzionale al tempo perso (a volte mi incaxxo a un livello che quitto e disinstallo)... tempo perso facendo qualcosa di inutile... perché ricominciare una sezione di un gioco perché si è perso ha un solo e unico scopo: diventare più bravo in quel gioco, cosa che smetterà di avere una qualsiasi utilità nella mia vita nel momento che finirò il gioco. Quindi nel mio caso non ha proprio senso farmi un gioco a difficile... se durasse 10 ore a facile e 15 a difficile, per me quelle 5 ore son tempo perso.

Infatti non capisco quelli che adorano i giochi frustranti e difficili, io adoro (re)iniziare e finire i giochi, non rimanere bloccato perché non riesco a fare qualcosa, come scritto, di totalmente inutile... non è la vita reale, dove ogni sfida ti dà esperienza che potrai utilizzare in mille mila altre situazioni, è un svago.

Poi ok swe uno si svaga quando le cose son difficili, capisco, ma io anche nella settimana enigmistica facevo le parole crociate semplificate :asd:

euscar
29-12-2024, 21:06
Però TW3 a Lacrime e sangue è il vero livello normale, e normale è abbastanza facile.
Facile è sprecato, dai.

Concordo su tutta la linea, ma dato che ora, quando gioco, ho voglia di rilassarmi e trascorrere un po' di tempo con qualcosa di non troppo impegnativo, ho deciso di proseguire con normale ... ormai non ho più tutto questo tempo e dedizione da dedicare ai videogames rispetto ai (bei) tempi andati di quando ero studente. Motivo per cui ad esempio non ho mai giocato ad uno solo Souls, anche se l'ambientazione e il tipo di gioco mi sarebbero piaciuti: avrei fatto schifo anche a livello facile con questi giochi.


Concordo su alcuni scontri a fine quest che possono essere difficili, ma poi passati quelli abbassando a normale (se proprio non si riesce) è importante rimettere a Lacrime e sangue, altrimenti si perde molto, imho.

In altri giochi ovviamente non è così, ma anche un Uncharted giocato a Normale è giusto, a facile sarebbe la fiera del bimbominkia che vuol solo vincere. :)

Mi sa che comincio a pensarla come GoFoxes :)

riviero
29-12-2024, 21:36
Mi sa che non finirò mai RE Village, mo' la Dimitrescu mi segue per tutto il castello ed è diventata l'Alien di turno... troppa tensione, non reggo. Ho letto che poi non smette mai quindi devo esplorare il castello con questa tensione addosso... no way... con questo mi sa che ho chiuso definitivamente con i survival horror.

io dopo Biohazard, comunque finito, ho capito che non era più cosa per me.
Tranne qualche eccezione.. come AW2 o Soma
Non che abbia abbandonato il genere, ma solo via cinema.

Retro-PC-User-1
29-12-2024, 21:58
quale gioco parliamo ?

Metro ho letto che ha davvero un buon RT, almeno cosi mi è parso di leggere

Hogwarts piu che RT mi preoccupa anche la ram e la ram video, so che è abbastanza esoso

metro exodus enhanced edition ha il miglior path tracing in assoluto (insieme a Cyberpunk)

parlavo di un peggioramento dell' immagine che subentra in tutti i titoli che usano RT, perchè i riflessi hanno risoluzione inferiore dell'immagine raster (e a volte anche refresh rate inferiore) - mi riferivo al gioco hogwarts legacy

Concordo su tutta la linea, ma dato che ora, quando gioco, ho voglia di rilassarmi e trascorrere un po' di tempo con qualcosa di non troppo impegnativo, ho deciso di proseguire con normale ... ormai non ho più tutto questo tempo e dedizione da dedicare ai videogames rispetto ai (bei) tempi andati di quando ero studente. Motivo per cui ad esempio non ho mai giocato ad uno solo Souls, anche se l'ambientazione e il tipo di gioco mi sarebbero piaciuti: avrei fatto schifo anche a livello facile con questi giochi.



Mi sa che comincio a pensarla come GoFoxes :)


come hanno già detto altri tempo fa , è che abbiamo una lista di giochi infinita che ci attende, e questo ci fa porre in modo diverso verso ogni prodotto che abbiamo davanti.

Se ogni anno avessimo solo 1 gioco per il compleanno e 1 gioco a Natale, pochi lo finirebbero a facile per far prima

piwi
29-12-2024, 22:29
Una trentina di anni fa, noi adolescenti cresciuti con i computer avevamo accesso a caterve di giochi pirata; qualcuno lo si vedeva per curiosità, a qualcun altro ci si giochicchiava, ad altri ci si impegnava seriamente e senza trainer ... E magari poi lo si cercava in originale. Chi aveva console, però, poteva contare esclusivamente sulla "liberalità" altrui; il che si traduceva in ... pochi giochi all'anno ! Quindi, effettuata una rigida selezione, i miei amici - con Nes, SNes e Megadrive - non prendevano neppure in considerazione l'ipotesi di giocare ad un livello inferiore al più difficile ... erano diventati veramente bravi.
Anche sulle riviste di settore, la difficoltà era un parametro importante, connesso alla longevità. Compravi un gioco a settanta carte vecchio conio ... dopo tre giorni era finito ... ci si rimaneva male !

Cutter90
29-12-2024, 23:17
metro exodus enhanced edition ha il miglior path tracing in assoluto (insieme a Cyberpunk)

parlavo di un peggioramento dell' immagine che subentra in tutti i titoli che usano RT, perchè i riflessi hanno risoluzione inferiore dell'immagine raster (e a volte anche refresh rate inferiore) - mi riferivo al gioco hogwarts legacy




come hanno già detto altri tempo fa , è che abbiamo una lista di giochi infinita che ci attende, e questo ci fa porre in modo diverso verso ogni prodotto che abbiamo davanti.

Se ogni anno avessimo solo 1 gioco per il compleanno e 1 gioco a Natale, pochi lo finirebbero a facile per far prima

In realtà i giochi che hanno RT nei riflessi hanno una risoluzione e un dettagli nettamente superiore allo SSR che ah problemi enormi soprattutto di errori di visualizzazione.
AW2, Wukong,cp2077 e Indiana Jones hanno il miglior PT, seguito da metro enanched un gradino sotto solo perché è stato il primo ad avere un rt abbastanza "completo"

Retro-PC-User-1
30-12-2024, 00:19
In realtà i giochi che hanno RT nei riflessi hanno una risoluzione e un dettagli nettamente superiore allo SSR che ah problemi enormi soprattutto di errori di visualizzazione.
AW2, Wukong,cp2077 e Indiana Jones hanno il miglior PT, seguito da metro enanched un gradino sotto solo perché è stato il primo ad avere un rt abbastanza "completo"

è un argomento poco inerente alla discussione, ma i riflessi calcolati in rt hanno ris inferiore e creano <noise artifacts>,
se ti interessa qualche esempio vedi :

https://www.youtube.com/watch?v=K3ZHzJ_bhaI

i riflessi calcolati in rt passano attraverso un processo di <Denoising> per rendere il problema meno evidente
più la potenza delle gpu aumenterà, meno questo sarà rilevante, ma per ora c'è

GoFoxes
30-12-2024, 07:21
metro exodus enhanced edition ha il miglior path tracing in assoluto (insieme a Cyberpunk)

parlavo di un peggioramento dell' immagine che subentra in tutti i titoli che usano RT, perchè i riflessi hanno risoluzione inferiore dell'immagine raster (e a volte anche refresh rate inferiore) - mi riferivo al gioco hogwarts legacy




come hanno già detto altri tempo fa , è che abbiamo una lista di giochi infinita che ci attende, e questo ci fa porre in modo diverso verso ogni prodotto che abbiamo davanti.

Se ogni anno avessimo solo 1 gioco per il compleanno e 1 gioco a Natale, pochi lo finirebbero a facile per far prima

Io li finirei a facile, poi li completerei in ogni dove, achievement e altro, magari finendoli a difficile perché richiesto. Poi mi inventerei delle self imposed challenge e avanti così.

Nel mio caso giocarli a facile non è per fare prima, ma per divertirmi di più, perché come scritto ogni volta devo rifare una sezione mi incaxxo. Alla lunga del gioco mi ricordo solo gli incaxxi e non le cose belle.

Poi nel mio caso, sapere che in un gioco posso andare avanti facile, che se muoio è perché ho fatto uno sbaglio grosso, ma basta un pelo di attenzione e passo qualsiasi sfida, me li fa giocare più volentieri.
Se è una lotta ogni volta, son sempre tentato di giocare ad altro e "quello poi lo riprendo" e dopo due anni sta ancora lì :asd:

GoFoxes
30-12-2024, 07:34
Una trentina di anni fa, noi adolescenti cresciuti con i computer avevamo accesso a caterve di giochi pirata; qualcuno lo si vedeva per curiosità, a qualcun altro ci si giochicchiava, ad altri ci si impegnava seriamente e senza trainer ... E magari poi lo si cercava in originale. Chi aveva console, però, poteva contare esclusivamente sulla "liberalità" altrui; il che si traduceva in ... pochi giochi all'anno ! Quindi, effettuata una rigida selezione, i miei amici - con Nes, SNes e Megadrive - non prendevano neppure in considerazione l'ipotesi di giocare ad un livello inferiore al più difficile ... erano diventati veramente bravi.
Anche sulle riviste di settore, la difficoltà era un parametro importante, connesso alla longevità. Compravi un gioco a settanta carte vecchio conio ... dopo tre giorni era finito ... ci si rimaneva male !

Infatti il problema è che i giochi di oggi sono sviluppati con in testa la longevità come 30 anni fa, che non ha senso... Oggi uno si iscrive a prime e epic e in un mese si ritrova con 40 giochi, a gratis. Anche su console con due spicci prendi 20 giochi

Non ha senso fare giochi lunghi, longevi con mille mila attività, va contro l'industria stessa.

Per quello a me piacciono i titoli che si finiscono in un pomeriggio, ma magari offrono rigiocabilità, piuttosto che quelli che durano 100 ore.

EDIT: I giochi dovrebbero fare un po' lo stesso percorso delle serie tv. Finché andavano sulle tv generaliste via antenna/cavo facevano stagioni da 22-25 puntate da un'ora con pubblicità, piene di puntate inutili di riempimento, in maniera da mandarle una volta la settimana e coprire tutta la stagione televisiva, spesso anche per trainare ascolti di qualcosa prima o dopo. Post Netflix le serie son diventate da 8 - 10 puntate a stagione, in maniera da favorire il binge watching (giornaliero praticamente) e spronare a seguire una serie dopo l'altra.

Lollauser
30-12-2024, 08:42
La solita discussione se è meglio il panettone o il pandoro :rolleyes:

Comunque TW3 secondo me è proprio mal bilanciato...o meglio, ha un cheat incorporato che si chiama QUEN, se togli quello probabilmente diventa non banale anche a livello normale, e soprattutto cominciano ad avere una qualche utilità anche pozioni unguenti ecc.

Max_R
30-12-2024, 08:44
Mi sto giocando tutti gli fps oldschool arretrati

Lollauser
30-12-2024, 08:50
Mi sto giocando tutti gli fps oldschool arretrati

aspè cosa intendi per oldschool... da Wolfenstein 3D, dark Forces etc? o da quelli del nuovo millenio? ;)

HSH
30-12-2024, 09:03
ho preso RE6 in offerta, il 5 mi era piaciuto abbastanza anni fa, giusto per non giocare solo a FN col figlio o a Dota2

Max_R
30-12-2024, 09:07
aspè cosa intendi per oldschool... da Wolfenstein 3D, dark Forces etc? o da quelli del nuovo millenio? ;)

Non i classici bensì quelli che vi s'ispirano

GoFoxes
30-12-2024, 10:41
La solita discussione se è meglio il panettone o il pandoro :rolleyes:

Il panettone, chiaro:asd:

Comunque TW3 secondo me è proprio mal bilanciato...o meglio, ha un cheat incorporato che si chiama QUEN, se togli quello probabilmente diventa non banale anche a livello normale, e soprattutto cominciano ad avere una qualche utilità anche pozioni unguenti ecc.

Infatti la partita più bella, la terza direi, finito e completato a Marcia della Morte, l'ho fatta con una build alchemica. Non segni o altro, pozioni e unguenti che alla fine pure a quella difficoltà mi faceva asfaltare nemici di 5-6 livelli superiori o anche di più.

Che è poi come piace a me, trovare la build over powered per vincere facile... La difficoltà è trovare la build, mai sopportati gli RPG che più cresci di livello e più i nemici sono forti, rende totalmente inutile il salire di livello

ray_hunter
30-12-2024, 11:22
Per un vecchietto trovate adatti i looter shooter?
Sarei curioso di avere una vostra opinione su Borderlands 3 in particolare.
Amo gli fps e tra i più recenti quello che mi è piaciuto di più è stato Wolfenstein II: The New Colossus...
Sono propenso a provare se me lo consigliate in single

Lollauser
30-12-2024, 11:27
Il panettone, chiaro:asd:

:doh:

Silent Bob
30-12-2024, 11:38
Il panettone, chiaro:asd:


Una volta ti avrei detto Pandoro senza problemi, ma ora con le millemila varianti, si trovano anche Panettoni che non sono male.

Ma di base, tra pandoro e panettone, per me Pandoro.

Max_R
30-12-2024, 12:15
Per un vecchietto trovate adatti i looter shooter?
Sarei curioso di avere una vostra opinione su Borderlands 3 in particolare.
Amo gli fps e tra i più recenti quello che mi è piaciuto di più è stato Wolfenstein II: The New Colossus...
Sono propenso a provare se me lo consigliate in single

Io non li sopporto.. Ma è anche vero che ho sempre tentato in singolo e sicuramente in coop con gli amici rendono meglio :)

29Leonardo
30-12-2024, 14:15
Per un vecchietto trovate adatti i looter shooter?
Sarei curioso di avere una vostra opinione su Borderlands 3 in particolare.
Amo gli fps e tra i più recenti quello che mi è piaciuto di più è stato Wolfenstein II: The New Colossus...
Sono propenso a provare se me lo consigliate in single

sono esperienze diverse, borderlands non è a corridioio o story driven, è un looter shooter di base molto dispersivo con mappe enormi dove metà circa metà gioco lo passi correndo da un posto all'altro perchè i percorsi sono assurdamente lunghi, poi il danno che fai è determinato dalla componente rpg, quindi se hai un'arma di livello inferiore al livello del nemico gli fai zero danni, quindi completamente diverso dagli shooter classici come wolfestein.

Però ha il suo fascino se ti fai prendere dalle meccaniche, il 3 però è l'unico che non ho giocato fino in fondo, l'ho droppato per non so quale motivo quasi subito, forse i personaggi e le situazioni meno all'altezza del 2 che per me è il capitolo piu riuscito.

albys
30-12-2024, 17:03
Mi sto giocando tutti gli fps oldschool arretrati

Aspetta, non puoi lanciare il razzo e tirare indietro la zampa! :D
Dicci quali hai giocato o stai giocando...e soprattutto cosa ne pensi.

bobby10
30-12-2024, 17:17
Non so cosa sia un looter shoter ma Borderlands non mi ha mai ispirato

bubba99
30-12-2024, 17:44
Non so cosa sia un looter shoter ma Borderlands non mi ha mai ispirato

in pratica dovrebbe essere un FPS con al centro la ricerca continua del loot migliore (armi, armature ecc...). Il primo mi era piaciuto e lo considero divertente, ma già al secondo mi domandavo perché ci stessi giocando: ok le battutine da livello basso ("stallone da #ulo"), però la meccanica del loot, già presente nel primo, nel secondo l'hanno spinta troppo e a quel punto mi divertiva poco. Finito ma con fatica. A borderlands gli ho preferito di gran lunga (ubisoft qualche volta ci azzecca) The Division. Anche lì il loot è da matti, ma se non ti fissi sui pezzi del set da completare, ha molta atmosfera e una resa visiva che fa invidia ancora oggi secondo me.

bobby10
30-12-2024, 18:08
in pratica dovrebbe essere un FPS con al centro la ricerca continua del loot migliore (armi, armature ecc...). Il primo mi era piaciuto e lo considero divertente, ma già al secondo mi domandavo perché ci stessi giocando: ok le battutine da livello basso ("stallone da #ulo"), però la meccanica del loot, già presente nel primo, nel secondo l'hanno spinta troppo e a quel punto mi divertiva poco. Finito ma con fatica. A borderlands gli ho preferito di gran lunga (ubisoft qualche volta ci azzecca) The Division. Anche lì il loot è da matti, ma se non ti fissi sui pezzi del set da completare, ha molta atmosfera e una resa visiva che fa invidia ancora oggi secondo me.

Ma tipo Fortnite?

GoFoxes
30-12-2024, 18:15
Ma tipo Fortnite?

Tipo Diablo, ma FPS

bubba99
30-12-2024, 19:37
Ma tipo Fortnite?

non conosco di fatto Fortnite, ma il gameplay di Borderlands è semplice: hai delle classi tra cui scegliere all'inizio, cui corrispondono dei personaggi dei classici archetipi (il tank, che punta tutto sulla forza, il checchino, la via di mezzo e il mago ecc, solo che sono in chiave futuristica piuttosto che fantasy-medievale). Lo scopo è, seguendo una trama che di fatto è una scusa per poter girovagare e uccidere tutti (caccia al tesoro con cattivone di turno), sparare a qualunque cosa e farlo con armi sempre migliori visto che sono droppate casualmente dai nemici a seconda del loro livello, perché hanno attributi random, alcuni dei quali particolari o anche strani. Di base è un FPS alla Wolfenstain per capirci. Se guardi un video, in 5 min ti fai un'idea precisa, perché il gameplay è quello dall'inizio alla fine, si sbloccano solo abilità migliori che ti rendono sempre più letale e di pari passo vanno i nemici.

GoFoxes
31-12-2024, 08:41
Ho preso Dragon's Dogma Dark Arisen su GOG (tendo a preferirlo a Steam se ha cloud e magari achievement). L'ho su Xbox, giocato anche 16 ore, ma è scabroso graficamente, mentre su PC fa una figura migliore... mi ha sempre attirato il sistema delle pawn, mo' vedo se ho voglia di mettermici (perché è jappo forte) dopo Kingdoms of Amalur che mi sta piacendo sempre più e col cavolo che ha quest banali da mmo, anzi. Poi vabbé non avrà il writing di Torment, ma è anche meglio... che se voglio Dostoevskij, leggo Dostoevskij.

Proseguo a Mafia (fatta missione Sarah, sono a 1/3), messo in pausa RE Village per ora e i DLC di Mordor, mentre sto piano piano finendo il DLC di Candleman, abbandonati definitivamente Adore e Magicka direi, il primo troppo noioso, il secondo troppo top-down shooter che aborro, soprattutto se frenetici... e Magicka è la frenesia fatta gioco.

bobby10
31-12-2024, 09:15
Io porto avanti the Spirit of North mi sembra una vita che corro con quella volpe :O

alethebest90
31-12-2024, 09:23
Non avete idea di come mi sta azzeccando al PC, Tomba!

Non ricordavo di tutte quelle missioni e probabilmente quand'ero piccolo che ci giocai sulla PS1 ne avrò saltate tantissime.

Avrei preferito una rivistazione anche della grafica, magari meno pixellosa (infatti lo sto giocando in finestra con meno risoluzione) però il comparto audio l'hanno curato bene, le musiche rimasterizzate sono validissime alle originali.

Non vedo l'ora che fanno la remastered del 2 perchè è tra i piu bei giochi che preferisco

Max_R
31-12-2024, 09:25
Aspetta, non puoi lanciare il razzo e tirare indietro la zampa! :D
Dicci quali hai giocato o stai giocando...e soprattutto cosa ne pensi.

L'ultimo fatto è Aftershock di Ion Fury ed è stato carino, musiche a parte. Non so se sia più la nostalgia del periodo a farmi piacere questi giochi ma mi ci diverto abbastanza, anche con i peggiori alla ricerca di qualcosa che si salvi.
Una volta era così: molti giochi erano controversi ma finivano per piacere ugualmente per qualche ragione.
Rispetto a molti titoli attuali, perlomeno, solitamente hanno un level design un minimo elaborato.

euscar
31-12-2024, 10:02
La solita discussione se è meglio il panettone o il pandoro :rolleyes:


Panettone, senza ombra di dubbio.


Comunque TW3 secondo me è proprio mal bilanciato...o meglio, ha un cheat incorporato che si chiama QUEN, se togli quello probabilmente diventa non banale anche a livello normale, e soprattutto cominciano ad avere una qualche utilità anche pozioni unguenti ecc.

Io i segni li uso in base al tipo di avversario che mi trovo davanti. Quen lo uso solo quando richiesto (mi baso sulle descrizioni delle voci Bestiario).
In effetti a "normale" (non ricordo il nome) è molto più facile che a "Lacrime e sangue", ma non vorrei perderci troppo con i combattimenti, questa round la dedico soprattutto all'esplorazione.

Wizard10
31-12-2024, 11:14
io ho dei gusti abbastanza difficili, spesso provo giochi che a molti piacciono ma poi a me no:D

qualche esempio? Ori, Wizard of legend, immortals fenyx rising, cat quest...ne sento parlar bene ma a me non sono piaciuti:stordita:

al momento devo ancora capire, invece, se mi piacciono Black Mesa, Yakuza like a dragon..:rolleyes:

sto giocando invece con molta soddisfazione CP2077 Phantom Liberty, No Man's Sky (che però diventa ripetitivo), Monkey Island 2(ovviamente dopo averlo già giocato anni fa), Red Dead Redemption 2...e poi vabbè passo ore ed ore al solito Football Manager :cool:

riviero
31-12-2024, 12:32
sto a passà il Natale su Arcanum, con l'emozione di un ragazzino.
Patch unofficial e risoluzione display appena corretta, ma non tanto da far sembrare tutto microscopico, cosa che detesto.

Pensare che un anno fa mi stavo torturando su Disco Elysium.. due gonadi così

Sto per espletare le richieste di Stringy Pete.

https://i.ibb.co/kJz2KtN/Immagine.png (https://ibb.co/kJz2KtN)

albys
31-12-2024, 12:42
io ho dei gusti abbastanza difficili, spesso provo giochi che a molti piacciono ma poi a me no:D

qualche esempio? Ori, Wizard of legend, immortals fenyx rising, cat quest...ne sento parlar bene ma a me non sono piaciuti:stordita:

al momento devo ancora capire, invece, se mi piacciono Black Mesa, Yakuza like a dragon..:rolleyes:

sto giocando invece con molta soddisfazione CP2077 Phantom Liberty, No Man's Sky (che però diventa ripetitivo), Monkey Island 2(ovviamente dopo averlo già giocato anni fa), Red Dead Redemption 2...e poi vabbè passo ore ed ore al solito Football Manager :cool:

Cat Quest l'ho installato e giocato anche io un'oretta, ma non mi dice assolutamente nulla, lo trovo un giochino da smartphone. Lo disinstallo.

cruelboy
31-12-2024, 13:55
sto a passà il Natale su Arcanum, con l'emozione di un ragazzino.
Patch unofficial e risoluzione display appena corretta, ma non tanto da far sembrare tutto microscopico, cosa che detesto.

Pensare che un anno fa mi stavo torturando su Disco Elysium.. due gonadi così

Sto per espletare le richieste di Stringy Pete.

https://i.ibb.co/kJz2KtN/Immagine.png (https://ibb.co/kJz2KtN)

mmmmh... arcanum mi ha sempre preso bene, ma arrivavo a un certo punto avanti nella storia che mi asfaltavano in mezzo secondo :asd:
mai portato a termine e mi spiace... giusto per curiosità, che personaggio usi?

Altair[ITA]
31-12-2024, 14:05
Non avete idea di come mi sta azzeccando al PC, Tomba!

Non ricordavo di tutte quelle missioni e probabilmente quand'ero piccolo che ci giocai sulla PS1 ne avrò saltate tantissime.

Avrei preferito una rivistazione anche della grafica, magari meno pixellosa (infatti lo sto giocando in finestra con meno risoluzione) però il comparto audio l'hanno curato bene, le musiche rimasterizzate sono validissime alle originali.

Non vedo l'ora che fanno la remastered del 2 perchè è tra i piu bei giochi che preferisco

capolavori senza tempo. finire TUTTE le missioni per entrambi (e occhio, che quando si giocava al 2 con la stessa memory card dove si avevano i salvataggi del 1, completato, si sbloccavano altre missioni nel 2) era una soddisfazione clamorosa.

alethebest90
31-12-2024, 14:13
;48683288']capolavori senza tempo. finire TUTTE le missioni per entrambi (e occhio, che quando si giocava al 2 con la stessa memory card dove si avevano i salvataggi del 1, completato, si sbloccavano altre missioni nel 2) era una soddisfazione clamorosa.

bella cosa, non sapevo manco questa... :asd:

che poi tra l'altro ho scoperto che ci sono missioni che se non le fai nel modo giusto non c'è modo di recuperarle

Altair[ITA]
31-12-2024, 14:22
bella cosa, non sapevo manco questa... :asd:

che poi tra l'altro ho scoperto che ci sono missioni che se non le fai nel modo giusto non c'è modo di recuperarle

sì, come ad esempio la missione del barile spinato. se lo rompi, ciao ciao.

in tombi 2 per fortuna nessuna missione ha questo fatto qui. puoi sempre fare qualsiasi missione, dalla prima all'ultima (tranne, chiaramente, dopo che hai fermato il tempo. do per scontato che non sia uno spoiler quello che ho appena fatto)


io se devo personalmente scegliere quale dei due "prendere", direi il 2. troppo troppo troppo legato ai miei ricordi delle scuole medie, dove praticamente i pomeriggi facevo qualche progresso, lo comunicavo ai miei amichetti di classe, e anche loro mi davano info, e così via. anche se ai suoi tempi, non l'ho mai finito al 100% (alcune missioni di tombi 2 erano atroci, come quella secondaria del carrello, o troppo assurde da trovare, come l'anello in "cosa preziosa" ). ma ormai con la Wikia di tombi è tutto piuttosto facile, e l'ho finito al 100 % massimo una decian di anni fa.

tombi 1 stessa cosa, finito al 100% solo pochi anni fa grazie alla wikia di tombi, e anche ai suoi tempi lo recuperai praticamente anni dopo, con già la ps2 in commercio. poi vabbè, originali ho il 2 quando ancora costava 50 euro. il 1 è sempre costato il prezzo di ora (tra i 280 a salire...)


gioconi incredibili. peccato non esista un 3

riviero
31-12-2024, 14:42
mmmmh... arcanum mi ha sempre preso bene, ma arrivavo a un certo punto avanti nella storia che mi asfaltavano in mezzo secondo :asd:
mai portato a termine e mi spiace... giusto per curiosità, che personaggio usi?


mago puro e dopo qualche decina d'ore è di una semplicità unica. Il party mi fa da bodybuard ma più che altro è buono per lo storage.. perchè bastano un paio di Harm [con WP avanzato], con cui si inizia il gioco, che i più schiattano prima che gli alleati inizino ad affettare..

Mi godo i dettagli e il gusto old-fashioned a palate

c'è poi disintegrate in coda alla branca Forza che agisce come da definizione su qualunque avversario.. c'è solo da ricaricare il mana

rimane la curiosità di usare la tecnologia.. beh saprò cosa fare in un'altra run

alethebest90
31-12-2024, 15:02
;48683301']sì, come ad esempio la missione del barile spinato. se lo rompi, ciao ciao.

in tombi 2 per fortuna nessuna missione ha questo fatto qui. puoi sempre fare qualsiasi missione, dalla prima all'ultima (tranne, chiaramente, dopo che hai fermato il tempo. do per scontato che non sia uno spoiler quello che ho appena fatto)


io se devo personalmente scegliere quale dei due "prendere", direi il 2. troppo troppo troppo legato ai miei ricordi delle scuole medie, dove praticamente i pomeriggi facevo qualche progresso, lo comunicavo ai miei amichetti di classe, e anche loro mi davano info, e così via. anche se ai suoi tempi, non l'ho mai finito al 100% (alcune missioni di tombi 2 erano atroci, come quella secondaria del carrello, o troppo assurde da trovare, come l'anello in "cosa preziosa" ). ma ormai con la Wikia di tombi è tutto piuttosto facile, e l'ho finito al 100 % massimo una decian di anni fa.

tombi 1 stessa cosa, finito al 100% solo pochi anni fa grazie alla wikia di tombi, e anche ai suoi tempi lo recuperai praticamente anni dopo, con già la ps2 in commercio. poi vabbè, originali ho il 2 quando ancora costava 50 euro. il 1 è sempre costato il prezzo di ora (tra i 280 a salire...)


gioconi incredibili. peccato non esista un 3

il 2 credo di aver fatto la maggior parte delle missioni, anche quel dannato carrello, il vestito poi dello scoiattolo era fantastico...

ps. poveri Kujara :asd:

Altair[ITA]
31-12-2024, 20:10
ps. poveri Kujara :asd:

ma tu pensa che una missione extra (quella che ti da il facoltativo gettone dorato) era fare 10 turni di fila del lavaggio dei kujara, senza mai fallire.
Con i save states dell'emulatore è una passeggiata di salute, ai suoi tempi su ps1 li ho buttati forti i cristoni e i joypad a terra...

Gnubbolo
31-12-2024, 20:25
Yomawari: Midnight Shadows
10 ore e sono solo a metà gioco. che menata :asd:

cruelboy
31-12-2024, 21:04
rimane la curiosità di usare la tecnologia.. beh saprò cosa fare in un'altra run

ecco, esatto... allora fidati: niente tecnologia :asd:
mi ricordo che dopo aver "sfinito" tutti i vari baldur's, icewind e neverwinter... mi prese la voglia di provare arcanum proprio per la componente "tecnologica", per uscire un poco dai soliti binari... alla fine mi sono riletto qualche vecchia recensione e si, il mago è gestito bene, il resto ti asfaltano :O

riviero
01-01-2025, 08:35
Buon anno a tutti

ecco, esatto... allora fidati: niente tecnologia :asd:
mi ricordo che dopo aver "sfinito" tutti i vari baldur's, icewind e neverwinter... mi prese la voglia di provare arcanum proprio per la componente "tecnologica", per uscire un poco dai soliti binari... alla fine mi sono riletto qualche vecchia recensione e si, il mago è gestito bene, il resto ti asfaltano :O


strano però questo sbilanciamento. D'altronde i Troika sono noti per essere buggati..
L'ideale magari sarebbe provare la branca tecnologica riservandosi anche qualche incantesimo tosto e affidarsi più al party, su cui comunque non è possibile agire nei talenti

Silent Bob
01-01-2025, 09:15
;48683301']sì, come ad esempio la missione del barile spinato. se lo rompi, ciao ciao.

in tombi 2 per fortuna nessuna missione ha questo fatto qui. puoi sempre fare qualsiasi missione, dalla prima all'ultima (tranne, chiaramente, dopo che hai fermato il tempo. do per scontato che non sia uno spoiler quello che ho appena fatto)


io se devo personalmente scegliere quale dei due "prendere", direi il 2. troppo troppo troppo legato ai miei ricordi delle scuole medie, dove praticamente i pomeriggi facevo qualche progresso, lo comunicavo ai miei amichetti di classe, e anche loro mi davano info, e così via. anche se ai suoi tempi, non l'ho mai finito al 100% (alcune missioni di tombi 2 erano atroci, come quella secondaria del carrello, o troppo assurde da trovare, come l'anello in "cosa preziosa" ). ma ormai con la Wikia di tombi è tutto piuttosto facile, e l'ho finito al 100 % massimo una decian di anni fa.

tombi 1 stessa cosa, finito al 100% solo pochi anni fa grazie alla wikia di tombi, e anche ai suoi tempi lo recuperai praticamente anni dopo, con già la ps2 in commercio. poi vabbè, originali ho il 2 quando ancora costava 50 euro. il 1 è sempre costato il prezzo di ora (tra i 280 a salire...)


gioconi incredibili. peccato non esista un 3
Ho finito entrambi i giochi ai tempi, ricordo di aver avuto bei ricordi di esso ma mai rigiocati più da allora, non ricordo se manco sapevo della storia dei salvataggi (dipende se c'avevo o no le riviste del caso).

Non ancora mai ripreso quasi nessun gioco era PS1 di questo tipo (manco i Rayman, sopratutto il primo dove acquisivi i poteri man mano agli inizi), neanche via emu.


Come i Syphon Filter (ed altri), son sempre stato lì per riprenderli e poi mai successo.

bubba99
01-01-2025, 16:43
Qualcuno che ha giocato a The forest: si può giocare in solitaria?

Ora è in sconto ancora per poche ore su steam, e mi interessa se ha un minimo di storia legata...
alla scomparsa del bambino, come pare (lo avevo provato quando era in EA ed ero entrato in una caverna... e li mi ero fermato).
lo chiedo perché so della questione degli indigeni che diventano sempre più aggressivi
però appunto non so se sia fattibile o diventa frustrante giocarlo da soli.

Edit. l'ho preso. Alla fine ho letto commenti di gente che lo ha provato in SP e poi in co-op e rimpiange di non averlo giocato interamente in SP, perché diventa meno tediosa la parte del crafting e della raccolta delle risorse certo, ma in SP ha molte meno distrazioni che concentrano sull'atmosfera horror del gioco.

euscar
01-01-2025, 17:41
Buon Anno a tutti voi.

Nel mentre che comincia un nuovo anno ho provato a vedere come se la cava GNU/Linux con i videogiochi. In particolare ho installato sul PC2 in firma la distro Garuda (https://garudalinux.org/) ottimizzata per i videogiochi e con tutto l'occorrente per steam: sono risucito così a provare per la prima volta Half-Life 2 (regalato da steam), però purtroppo è solo in inglese, anche i sottotitoli. In ogni caso gira bene, anche con una misera 1050Ti 4GB.

Retro-PC-User-1
01-01-2025, 18:30
buon 2025!
:) :) :)

stò giocando
Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth (2005) PC

https://m.media-amazon.com/images/I/51Q4YTDGKYL.jpg

è stato realizzato in un lungo periodo da team differenti, e infatti sembra un collage di giochi diversi:

- inizia come avventura in cui cercare indizi e devi indagare - questa parte è molto convincente come ambientazione, anche se lenta e poco rifinita. ha alcune parti che sorprendono in positivo

- prosegue come gioco stealth - fatto male, nemici poco reattivi, e spesso si fa prima a correre e poi curarsi

- a metà diventa un fps -

l'unica costante è che è lento sempre e alcuni dettagli non vengono curati (esempo in alcuni enigmi il senso di rotazione è scritto al contrario - alcune parti sono create per usare degli appigli e fare alcuni salti, ma si può evitare tutto e camminare normalmente lungo un bordo inesistente - o il "lean" buggato che permette di entrare nelle porte chiuse)

lo avevo iniziato nel 2005 e abbandonato, quindi è ora di finirlo, anche se è pesante e le 3 ore che ho giocato , mi sono sembrate almeno il doppio


-------------------------------------------------------------------
edit - performance: (su pc della sua epoca)

i dettagli da poter cambiare praticamente non ci sono. (solo AA)
Lo sto giocando con un RetroPC del 2003 : Pentium 4 Extreme Edition gallatin : 1core 2 threads - Nvidia 5950U@530 MHz --- Risoluzione 1280x800 (schermo 16:10 ) AA X2 ---

gli FPS sono sopra i 40, ma il frametime è enormemente instabile: c'è un forte stuttering continuo nelle aree aperte - togliendo AA migliora solo leggermente ---

allora l'ho provato su un pc con cpu simile (P4 EE prescott 3.73 GHz - il miglior prescott) (2005) - 1core 2 threads --- e su di un Pentium Extreme Edition 965 3.73Hz (il miglior Presler) (2006) : 2 core -4 threads
e con altre gpu

- sempre stuttering con fps alti, anche quando la gpu è al 30% di utilizzo

piwi
01-01-2025, 19:49
Buon anno a tutti !

Io ... Black Mesa ! Si torna a lavoro e più di uno in contemporanea ... neppure per le ferie estive riesco a finirli.

Gnubbolo
01-01-2025, 20:45
https://gifmaker.me/files/download/home/20250101/07/0J8h5fhcPFIkEfno0THfTA/output_8oq9F3.gif
bogioma nen ma che rottura di gemelli :zzz: :zzz: è un gioco così lento

GoFoxes
02-01-2025, 09:00
Io sono a metà Mafia (Omertà), all'ultimo capitolo (5 livelli) di Candleman - Lost Light e sto proseguendo spedito a Kingdoms of Amalaur Reckoning che continuo a trovare splendido (come gioco, perché è la versione x360 e graficamente è quel che è).

Mafia chiaramente a facile che è un cover shooter praticamente (quindi cover, premi mira, auto-aggancio, spari 2-3 volte, ripeti) e la cosa interessante del gioco sono la storia, i personaggi e le ambientazioni, che non è che abbia 'sto gameplay, come poi non l'aveva l'originale (questo per fortuna è più facile). Finito proverò a fare le attività in free ride e poi riprendo con quella caxxo di Dimitrescu...

KoA invece a difficile che tanto è facile lo stesso :asd: o meglio, si gestisce ed è comunque difficile morire se si usano le pozioni. Devo ancora fare la seconda missione principale perché mi son divertito a esplorare e fare secondarie (15 finite per ora) e avviare tre fazioni, cercando di capire che build mi possa interessare... son di livello 8 ancora, ma ho già respecciato 2 volte, sempre puntando solo su ladro. Il problema è che l'arco resta la miglior arma dalla distanza e i pugnali son gl unici che assieme alle lame fae ti permettono di fare attacchi alle spalle in stealth, però le lame fae non permettono di farlio in totale silenzio così da propseguire volendo. Quindi gioco con pugnali e arco, solo che vorrei sbloccare l'abilità per evocare, ma serve investire almeno 20 punti in magia, cosa che non potrei fare ancora e vabbè, ma significa investire pesantemente in armi magiche, quindi sprecare punti.

Adesso vedo, è solo perché mi piace il gameplay di KoA come è ora, con stealth e attacchi alle spalle, poi posizionamento mine alla Asterigos (anche se serve mana da qui l'avere un build ibrida aiuterebbe), e arco per attirare... poter anche evocare qualcuno che distrae sarebbe il massimo per come piace giocare a me. Mo' proverò con un Shadowcaster ibrido... tanto son pieno di soldi posso fare 80 respec.

Silent Bob
02-01-2025, 09:23
Io sono a metà Mafia (Omertà)...

Mafia chiaramente a facile che è un cover shooter praticamente (quindi cover, premi mira, auto-aggancio, spari 2-3 volte, ripeti) e la cosa interessante del gioco sono la storia, i personaggi e le ambientazioni, che non è che abbia 'sto gameplay, come poi non l'aveva l'originale (questo per fortuna è più facile). Finito proverò a fare le attività in free ride e poi riprendo con quella caxxo di Dimitrescu...

Mafia originale era un misto di tutto, grande difficoltà, bella storia , ambientazione (beh, nella versione PS2 limitato all'epoca).
Infatti per questo si discute sulla differenza nel giocare alla difficoltà originale e la nuova della versione D.E.

Ma a Facile non c'ho manco mai pensato di provarlo :asd: immaginavo comunque ancor più facilitato nel gioco.

albys
02-01-2025, 09:28
Mafia D.E. giocato a facile perdi tutto il gameplay.
E' un gioco perfetto per il livello normale, gli scontri a copertura sono molto gradevoli, così a facile perde ogni minimo senso di sfida.

GoFoxes
02-01-2025, 09:29
Mafia originale era un misto di tutto, grande difficoltà, bella storia , ambientazione (beh, nella versione PS2 limitato all'epoca).
Infatti per questo si discute sulla differenza nel giocare alla difficoltà originale e la nuova della versione D.E.

Ma a Facile non c'ho manco mai pensato di provarlo :asd: immaginavo comunque ancor più facilitato nel gioco.

Sì è facile, nel senso che ho vinto al primo colpo la gara, mentre nell'originale ci volevano tutti i santi del paradiso :asd: Poi son morto un paio di volte anche a facile, quindi capirai... il facile per me non è il facile per gli altri, e idem quindi il difficile.

Quel che mi diverte di più nei giochi è diventare invincibile, trovare quella tecnica di gioco che ti permette di sconfiggere facile qualunque avversario, per quello non amo i boss che richiedono di dover inventarsi nuove tecniche, dopo aver passato 20 ore magari ad affinarne una, e gli rpg che ti mettono davanti nemici sempre più forti, che ci sta sotto un certo punto di vista, ma a me la cosa sta più sulle scatole che altro.

Mafia D.E. giocato a facile perdi tutto il gameplay.
E' un gioco perfetto per il livello normale, gli scontri a copertura sono molto gradevoli, così a facile perde ogni minimo senso di sfida.

Non cerco la sfida nello sforacchiamento nemico, mai. Sempre a facile qualsiasi shooter di qualsiasi tipo.
Mafia lo sto giocando solo perché è corto e perché è un bel film ambientanto negli anni 30, di certo non per il gameplay.
Che poi mai sopportati i giochi in cui i nemici (umani) ricevono più di un colpo e continuano a muoversi. Mafia o fai headshot o anche a facile servono 3-4 colpi per ammazzare uno, troppo irrealistico.

Silent Bob
02-01-2025, 09:48
Mafia D.E. giocato a facile perdi tutto il gameplay.
E' un gioco perfetto per il livello normale, gli scontri a copertura sono molto gradevoli, così a facile perde ogni minimo senso di sfida.
E se ricordi in un post di molte pagina fa (quindi molti mesi fa) si discuteva con un altro utente che diceva che andava giocato alla difficoltà dell'originale, mentre dal mio punto di vista non ne conveniva e non ne vale la pena, soprattutto la prima volta, se si vuol imparare le meccaniche del gioco.
Sì è facile, nel senso che ho vinto al primo colpo la gara, mentre nell'originale ci volevano tutti i santi del paradiso :asd: Poi son morto un paio di volte anche a facile, quindi capirai... il facile per me non è il facile per gli altri, e idem quindi il difficile.

Il fatto è che quando arrivavi alla gara vera e propria, eri comunque oramai in parte abituato alla difficoltà di guida, niente di impossibile manco a normale (anche se nella missione del modificare la macchina avversaria, sbagliavo al primo curvone all'uscita per andare di corsa, tanto che l'avevo ripetuta 2-3 volte).


Comunque se Mafia è corto, non immagini "Il Padrino" (che prima o poi rigiocherò anche questo, e proverò il 2).

GoFoxes
02-01-2025, 10:03
Comunque se Mafia è corto, non immagini "Il Padrino" (che prima o poi rigiocherò anche questo, e proverò il 2).

In che senso?
Che è corto (10-12 ore e lo finisci, escludendo attività secondarie) o che non è corto?

Il padrino non lo possiedo, mafia l'ho ricevuto gratis se no non credo l'avrei mai comprato, e lo sto giocando proprio perché corto. L'avrei già finito facendolo a facile da mo' se non avevo KoA, lo uso come pausa dalla Dimitrescu :asd: altro gioco ricevuto in bundle questo (il bundle con tutti i RE, meno RE4 remake)

Silent Bob
02-01-2025, 11:18
In che senso?
Che è corto (10-12 ore e lo finisci, escludendo attività secondarie) o che non è corto?

Il padrino non lo possiedo, mafia l'ho ricevuto gratis se no non credo l'avrei mai comprato, e lo sto giocando proprio perché corto. L'avrei già finito facendolo a facile da mo' se non avevo KoA, lo uso come pausa dalla Dimitrescu :asd: altro gioco ricevuto in bundle questo (il bundle con tutti i RE, meno RE4 remake)

Io ricordo che non durava così tanto (poi magari non è così, ma senza attività secondarie era abbasta "facile"), ecco perché è sempre quell'esempio fisso del gioco che mi cominciò a far cambiare idea come approccio, nel fare più possibile prima di finirne uno, l'ho citato come esempio una marea di volte :asd:

E' che ci vorrei rigiocare come Scarface, ma non mi va di riprendere la PS2 per sti 2 giochi.

PS: Vabbè, di Mafia oltre la trilogia PS4 ho anche io quelli regalati, sia l'originale Steam che il D.E. recentemente su GoG via Amazon.

bobby10
02-01-2025, 11:24
Mafia D.E. giocato a facile perdi tutto il gameplay.
E' un gioco perfetto per il livello normale, gli scontri a copertura sono molto gradevoli, così a facile perde ogni minimo senso di sfida.

Concordo.
L'avevo iniziato a normale ma vedevo che potevano impallinarmi senza avere molte conseguenze e la cosa mi pareva un pò assurda quindi ho alzato a difficile dove comunque non cambia molto.
Ho provato anche la modalità classica e questa mi sembrava si più tosta ma alla fine ho fatto un mix tra classica e difficile modificando alcuni parametri tipo la guida e polizia in simulazione, ma difficoltà contro i nemici a difficile.
In modalità facile immagino che può passeggiare tranquillamente verso i nemici mentre gli sparano.

GoFoxes
02-01-2025, 11:35
Io ricordo che non durava così tanto (poi magari non è così, ma senza attività secondarie era abbasta "facile"), ecco perché è sempre quell'esempio fisso del gioco che mi cominciò a far cambiare idea come approccio, nel fare più possibile prima di finirne uno, l'ho citato come esempio una marea di volte :asd:.

Sì appunto lo sto giocando perché howlongtobeat lo dà a 10 ore (che per me è il doppio di quanto dovrebbe durare un gioco, ma vabbè :asd:), se no manco lo iniziavo. Poi dopo ho scoperto che in free-ride vai attività secondarie, ma non so se mi ci metterò mai, salvo non essere attività secondarie da 20-30 minuti l'una al massimo, che allora ci stanno.

GoFoxes
02-01-2025, 11:38
In modalità facile immagino che può passeggiare tranquillamente verso i nemici mentre gli sparano.

In realtà no, io faccio un ampio uso delle coperture, se no la salute va giù in fretta (son morto ripeto un paio di volte in 9 capitoli), però hai margine di errore ampio, che è quel che voglio in uno shooter.
Forse uso meno armi secondarie come le molotov, ma non credo giocherei in maniera differente, morirei solo di più, a difficile. Io tendo a giocare come mi diverte a prescindere... se potessi correre verso i nemici e sparare col fucile a pompa, non mi divertirei... gioco comunque con coperture, sfruttando l'ambiente, ecc perché così' mi diverto, ma senza la frustrazione di dover rifare tutto al minimo errore.

Che poi anche a facile come scritto con un headshot van giù tutti, ma altrimenti 2-3-4 colpi, dipende dall'arma, ci vogliono comunque. Siccome ogni gioco è fantascienza a prescindere, dato che nella realtà non potrà mai succedere che un tizio da solo elimini 20-30 nemici, mi sta anche bene che loro vadano giù facile e io no.

Silent Bob
02-01-2025, 11:59
Sì appunto lo sto giocando perché howlongtobeat lo dà a 10 ore (che per me è il doppio di quanto dovrebbe durare un gioco, ma vabbè :asd:), se no manco lo iniziavo. Poi dopo ho scoperto che in free-ride vai attività secondarie, ma non so se mi ci metterò mai, salvo non essere attività secondarie da 20-30 minuti l'una al massimo, che allora ci stanno.

conta che "The Godfather" dice in 13h 44m, mentre "Rushed" in 10h 17m, beh, ricordo che sto tempo era abbastanza in linea con quello che c'avevo messo io, e io non sono uno da speedrunner, ma a quanto pare avevo trovato subito la quadra dopo aver giocato ad altri giochi simili.
Infatti mi ricordo di essermi fermato poco prima della fine, e da lì per fare tutto il secondario, insomma se non il 100% forse poco meno ma comunque l'ho dovuto fare per non finirlo in fretta.

GoFoxes
02-01-2025, 12:15
Intanto chiudo i saldi con questi su GOG

Aven Colony
Deadly Premonition: Director's Cut
Deathtrap
Freedom Fighters
Masters of Anima
Othercide
Venetica - Gold Edition
XCOM 2

:asd:

Aven Colony e XCOM2 li avrei giù su X, ma meglio su gog, Deadly premonition idem, ma non è back-comp, Freedom Fighters devo aver perso la scatola, Deathtrap l'avevo su gold e ora non posso più giocarlo, Masters of Anima era in wishlist per minions, Venetica mi attizza da eoni e Othercide è interessantissimo.

Vediamo quale giocare prima post Candleman - Lost Light (direi Othercide, Deathtrap o Masters of Anima, che son meno story driven)

Wizard10
02-01-2025, 13:38
conta che "The Godfather" dice in 13h 44m, mentre "Rushed" in 10h 17m, beh, ricordo che sto tempo era abbastanza in linea con quello che c'avevo messo io, e io non sono uno da speedrunner, ma a quanto pare avevo trovato subito la quadra dopo aver giocato ad altri giochi simili.
Infatti mi ricordo di essermi fermato poco prima della fine, e da lì per fare tutto il secondario, insomma se non il 100% forse poco meno ma comunque l'ho dovuto fare per non finirlo in fretta.

a me Steam dice che ci ho speso 18,5 ore. Può starci visto che magari non andavo di fretta...il gioco è spettacolare (anche se onestamente mi aveva emozionato di più la versione originale)

Silent Bob
02-01-2025, 14:06
a me Steam dice che ci ho speso 18,5 ore. Può starci visto che magari non andavo di fretta...il gioco è spettacolare (anche se onestamente mi aveva emozionato di più la versione originale)

Su PS2 chissà se teneva conto della durata di gioco. Non ricordo solo se ho ancora i salvataggi, probabile sì, certo no.

Per curiosità, hai giocato/provato il 2?
(che poi sembra che era uno dei giochi tolti e rimessi su Steam di recente)

Wizard10
02-01-2025, 15:18
Su PS2 chissà se teneva conto della durata di gioco. Non ricordo solo se ho ancora i salvataggi, probabile sì, certo no.

Per curiosità, hai giocato/provato il 2?
(che poi sembra che era uno dei giochi tolti e rimessi su Steam di recente)

il 2 originale sì, la versione recente no

riviero
02-01-2025, 21:16
ciao, Arcanum!
Indelebile.

si passa al prossimo? boh!


https://i.ibb.co/FKbd0bq/Immagine.png (https://ibb.co/FKbd0bq)

Silent Bob
03-01-2025, 08:53
il 2 originale sì, la versione recente no

Sinceramente non sto al passo, non so che differenze ci siano tra l'originale ed il recente.

Ma è meglio o peggio del primo?

Lollauser
03-01-2025, 10:54
ciao, Arcanum!
Indelebile.

si passa al prossimo? boh!


https://i.ibb.co/FKbd0bq/Immagine.png (https://ibb.co/FKbd0bq)

Sinceramente non ci ho mai giocato, anche se lo avevo, regalato da qualche rivista...uno di quei giochi i cui difetti che leggevo (grafica artisticamente poco curata e grezza anche per il tempo, troooppi combattimenti, sbilanciamento generale magia vs tecnica, ecc.) mi hanno sempre frenato, boh.

Per il prossimo, Tyranny e Tides of Numenera li hai già fatti ?
Io sto quasi alla fine di Elex, dopo devo disintossicarmi da rpg open world, penso mi rilasserò un po con planet of lana ;)
Poi Mafia DE

Wizard10
03-01-2025, 11:09
Sinceramente non sto al passo, non so che differenze ci siano tra l'originale ed il recente.

Ma è meglio o peggio del primo?

posso parlare solo di Mafia 1: la versione "definitive edition" è con grafica mooolto migliorata ma non so perché, mi sembra un po' "senza anima" rispetto alla versione originale. Sarà perché hanno tolto le musiche di Django Reinhardt :D

Per il 2, ho giocato solo alla versione originale ed era molto molto bello...introdussero, se ricordo bene, la possibilità di rapinare negozi e benzinai...e potevi anche sparare al serbatoio delle auto per farle esplodere

Se qualcuno ha provato la remastered del 2 (e magari del 3) può dire la sua, mi piacerebbe giocarle

Silent Bob
03-01-2025, 11:41
posso parlare solo di Mafia 1: la versione "definitive edition" è con grafica mooolto migliorata ma non so perché, mi sembra un po' "senza anima" rispetto alla versione originale. Sarà perché hanno tolto le musiche di Django Reinhardt :D

Per il 2, ho giocato solo alla versione originale ed era molto molto bello...introdussero, se ricordo bene, la possibilità di rapinare negozi e benzinai...e potevi anche sparare al serbatoio delle auto per farle esplodere

Se qualcuno ha provato la remastered del 2 (e magari del 3) può dire la sua, mi piacerebbe giocarle
allora c'è stato un fraintendimento, sopra parlavo de "Il Padrino", quando mi hai quotato.

Di Mafia ho giocato la trilogia, rigiocando il primo e finendo gli altri 2.

Poi io Mafia 2 l'ho provato molti anni dopo l'uscita quindi non posso dire se "al tempo" mi sarebbe piaciuto, ma quando ci ho giocato lontano da me dire che l'ho trovato bello, anzi, non vedevo l'ora di finirlo.

Il III è meglio su tanti aspetti e carente su altri, ma nel totale ci rigiocherei in futuro.

Insomma:
Mafia 1
Mafia III
Mafia 2

Poi uscirà quello nuovo, ma credo solo su console di nuova generazione e quindi ci sarà tempo per provarlo.

riviero
03-01-2025, 12:59
Sinceramente non ci ho mai giocato, anche se lo avevo, regalato da qualche rivista...uno di quei giochi i cui difetti che leggevo (grafica artisticamente poco curata e grezza anche per il tempo, troooppi combattimenti, sbilanciamento generale magia vs tecnica, ecc.) mi hanno sempre frenato, boh.

Per il prossimo, Tyranny e Tides of Numenera li hai già fatti ?
Io sto quasi alla fine di Elex, dopo devo disintossicarmi da rpg open world, penso mi rilasserò un po con planet of lana ;)
Poi Mafia DE

intanto mi segno Planet..
anch'io dopo diversi ruolistici avrei bisogno d'altro..!

Tyranny.. gettai la spugna quasi subito, magari lo riprendo più in là, lo stile artistico non è il mio favorito, così come giocare impersonando un cattivo, ma a quello mi abituo.
ToN l'ho iniziato ma è assai WOT in inglese, ancora più di Disco Elysium. Leggerlo è come uno straordinario.
Mi intriga molto ma mi auguro prima o poi una traduzione che non sia proprio da Google, come quella che già circola..

Arcanum.. grezzo, da spenderci quei 10 minuti per moddarlo.. pg che si compenetrano.. ok fine dei difetti. E' un classico che appassiona e sorprende. Per me i suoi 24 anni non si sentono granchè. Ecco, pagherei oro affinchè Larian possa occuparsi di un eventuale sequel.
Che, presto o tardi arriverà, ne sono certo.
Incrociando i diti per New Arc Line..

Intanto giusto stamane un amico mi ricordava che nel 2025 uscirà Judas (https://en.wikipedia.org/wiki/Judas_(video_game)).. non male come programma

albys
03-01-2025, 14:01
Judas... io ci conto!


Intanto sto arrivando verso la conclusione di Uncharted 4: fine di un ladro.
Indubbiamente bello e spettacolare, una vera e propria gioia per gli occhi.
A parte l'indubbia qualità tecnica, va detto che se la trama è abbastanza inflazionata, la sceneggiatura è invece di ottimo livello, il gioco insomma è narrato benissimo.
Avercene di giochi così.
Sicuramente me lo rigiocherò fra 3-4 anni.
Ora vediamo come finisce, non credo con una caduta definitiva causata dal consumo dei polpastrelli di Nathan Drake, perchè è palese che a lui crescono intere falangi delle dita invece che le sole unghie come al resto degli umani.
Mai visto uno con una presa simile.
:asd:

ray_hunter
03-01-2025, 15:04
Judas... io ci conto!


Intanto sto arrivando verso la conclusione di Uncharted 4: fine di un ladro.
Indubbiamente bello e spettacolare, una vera e propria gioia per gli occhi.
A parte l'indubbia qualità tecnica, va detto che se la trama è abbastanza inflazionata, la sceneggiatura è invece di ottimo livello, il gioco insomma è narrato benissimo.
Avercene di giochi così.
Sicuramente me lo rigiocherò fra 3-4 anni.
Ora vediamo come finisce, non credo con una caduta definitiva causata dal consumo dei polpastrelli di Nathan Drake, perchè è palese che a lui crescono intere falangi delle dita invece che le sole unghie come al resto degli umani.
Mai visto uno con una presa simile.
:asd:

Uncharted 4 per me è stupendo! L'ho adorato...
Ambientazioni da capogiro e animazioni tutt'ora insuperate ed eguagliate solo da The Last of Us 1 e 2

alexbilly
03-01-2025, 15:11
Si fossero almeno degnati di fare un porting dei primi 3 su pc. Ci hanno venduto Lara croft in tutte le salse ma la trilogia di drake non è mai arrivata.

Lollauser
03-01-2025, 15:20
Intanto giusto stamane un amico mi ricordava che nel 2025 uscirà Judas (https://en.wikipedia.org/wiki/Judas_(video_game)).. non male come programma

Azzo ammetto che questo mi mancava! appena visto il trailer...l'ovvia prima impressione è Bioshock nello spazio, che poi è quello che immagino sarà ;)

Ammetto però che queste ambientazioni di "modernariato tecnologico", con architetture e arredi art decò e simili, mi hanno un po rotto la guaragualla...

Max_R
03-01-2025, 15:37
Io sto giocando a Powerslave

albys
03-01-2025, 15:54
Uncharted 4 per me è stupendo! L'ho adorato...
Ambientazioni da capogiro e animazioni tutt'ora insuperate ed eguagliate solo da The Last of Us 1 e 2

Si, animazioni davvero l'attuale stato dell'arte (mi manca da vedere Cyberpunk). Le ambientazioni sono assolutamente affascinanti anche per uno che gioca da trent'anni perchè c'è dietro un lavoro artistico pazzesco, una qualità di dettagli e una quantità di oggetti naturali e non riprodotti a video che nascondono abilmente qualche limite dell'engine grafico.

Ecco, io che non ho mai giocato un Uncharted capisco che questo 4 che chiude la saga presenta molti riferimenti passati che ovviamente mi perdo. Non che questo rovini il gioco, ma sicuramente sapere gli antefatti regala un valore aggiunto.
Ed è per questo che anche io, come Alexbilly mi rammarico del mancato approdo sul PC dei primi 3 titoli. Ma i porting credo siano impossibili, troppo antichi quei giochi PS.
Bisognerebbe svilupparli da zero o quasi per PC.
Chissà se mai azzarderanno l'operazione, dubito assai.

Discorso comandi: io ci gioco alternando di continuo M+T e il pad xbox.
Quest'ultimo è decisamente da preferire nelle acrobazie, salti e azioni varie, mentre mouse+tastiera è sempre il top nelle sparatorie, non ci sono storie!
Purtroppo nelle sparatorie non sempre le coperture e i salti vengono "presi" bene dai comandi di tastiera e mouse, qui si vede la natura consollara del titolo, ma niente che rovini il gameplay. Finora a livello medio non ho mai trovato momenti di frustrazione, sfida giusta senza alcun stress.

ray_hunter
03-01-2025, 16:25
Si, animazioni davvero l'attuale stato dell'arte (mi manca da vedere Cyberpunk). Le ambientazioni sono assolutamente affascinanti anche per uno che gioca da trent'anni perchè c'è dietro un lavoro artistico pazzesco, una qualità di dettagli e una quantità di oggetti naturali e non riprodotti a video che nascondono abilmente qualche limite dell'engine grafico.

Ecco, io che non ho mai giocato un Uncharted capisco che questo 4 che chiude la saga presenta molti riferimenti passati che ovviamente mi perdo. Non che questo rovini il gioco, ma sicuramente sapere gli antefatti regala un valore aggiunto.
Ed è per questo che anche io, come Alexbilly mi rammarico del mancato approdo sul PC dei primi 3 titoli. Ma i porting credo siano impossibili, troppo antichi quei giochi PS.
Bisognerebbe svilupparli da zero o quasi per PC.
Chissà se mai azzarderanno l'operazione, dubito assai.

Discorso comandi: io ci gioco alternando di continuo M+T e il pad xbox.
Quest'ultimo è decisamente da preferire nelle acrobazie, salti e azioni varie, mentre mouse+tastiera è sempre il top nelle sparatorie, non ci sono storie!
Purtroppo nelle sparatorie non sempre le coperture e i salti vengono "presi" bene dai comandi di tastiera e mouse, qui si vede la natura consollara del titolo, ma niente che rovini il gameplay. Finora a livello medio non ho mai trovato momenti di frustrazione, sfida giusta senza alcun stress.

Sono stato anch'io combattuto se giocarlo con M+K o pad ma devo dire che alla fine mi son trovato meglio con quest'ultimo. Le sparatorie sono impostate per essere gestite bene con pad, basta solo prenderci la mano.

Cyberpunk a livello animazioni sicuramente non è all'altezza di Uncharted ma a livello grafico è decisamente migliore, a mio avviso il miglior OW in circolazione sia dal punto di vista estetico sia per costruzione del mondo di gioco. L'unico che a mio avviso gli tiene testa e forse è superiore è RDR2

riviero
03-01-2025, 17:20
la trilogia di drake non è mai arrivata.


di TR e variazioni su pc già ne abbiamo a vagoni dai..
per me la saga videoludica più sopravvalutata..(azz dimenticavo God of war..).. opinioni!

Retro-PC-User-1
03-01-2025, 19:25
Buon anno a tutti !

Io ... Black Mesa ! Si torna a lavoro e più di uno in contemporanea ... neppure per le ferie estive riesco a finirli.

io l'ho finito e mi era piaciuto molto

ma sono uno dei pochi che non aveva mai finito HL1 liscio.
all'epoca lo avevo iniziato 50 volte per provare vari pc, ma mai andato molto avanti

per quello che vale il mio parere, è stato proprio bello (tranne un paglio di livelli ricreati dai programmatori completamente diversi da quelli originali, che non avevo apprezzato

Io sono a metà Mafia (Omertà), all'ultimo capitolo (5 livelli) di Candleman - Lost Light e sto proseguendo spedito a Kingdoms of Amalaur Reckoning che continuo a trovare splendido (come gioco, perché è la versione x360 e graficamente è quel che è).

Mafia chiaramente a facile che è un cover shooter praticamente (quindi cover, premi mira, auto-aggancio, spari 2-3 volte, ripeti) e la cosa interessante del gioco sono la storia, i personaggi e le ambientazioni, che non è che abbia 'sto gameplay, come poi non l'aveva l'originale (questo per fortuna è più facile). Finito proverò a fare le attività in free ride e poi riprendo con quella caxxo di Dimitrescu...

KoA invece a difficile che tanto è facile lo stesso :asd: o meglio, si gestisce ed è comunque difficile morire se si usano le pozioni. Devo ancora fare la seconda missione principale perché mi son divertito a esplorare e fare secondarie (15 finite per ora) e avviare tre fazioni, cercando di capire che build mi possa interessare... son di livello 8 ancora, ma ho già respecciato 2 volte, sempre puntando solo su ladro. Il problema è che l'arco resta la miglior arma dalla distanza e i pugnali son gl unici che assieme alle lame fae ti permettono di fare attacchi alle spalle in stealth, però le lame fae non permettono di farlio in totale silenzio così da propseguire volendo. Quindi gioco con pugnali e arco, solo che vorrei sbloccare l'abilità per evocare, ma serve investire almeno 20 punti in magia, cosa che non potrei fare ancora e vabbè, ma significa investire pesantemente in armi magiche, quindi sprecare punti.

Adesso vedo, è solo perché mi piace il gameplay di KoA come è ora, con stealth e attacchi alle spalle, poi posizionamento mine alla Asterigos (anche se serve mana da qui l'avere un build ibrida aiuterebbe), e arco per attirare... poter anche evocare qualcuno che distrae sarebbe il massimo per come piace giocare a me. Mo' proverò con un Shadowcaster ibrido... tanto son pieno di soldi posso fare 80 respec.

mafia 1 mi aveva fatto arrabbiare:
avevo superato la gara ed ero arrivato a metà gioco , ma era fatto troppo male nel corpo a corpo e mi ritrovavo a rifare una missione in cui non si sapeva mai chi colpivi e finivo per ammazzare i miei compagni ogni volta.
le hitbox erano realizzate in modo così approssimativo da rendere ogni colpo completamente casuale: a volte colpivi il nemico, a volte il tuo amico. e ho cancellato gioco e salvataggi.

su KoA abbiamo avuto la stessa bella impressione subito, dall' inizio :divertente da subito, sono d'accordo

Retro-PC-User-1
03-01-2025, 19:34
Intanto chiudo i saldi con questi su GOG

Aven Colony
Deadly Premonition: Director's Cut
Deathtrap
Freedom Fighters
Masters of Anima
Othercide
Venetica - Gold Edition
XCOM 2

:asd:

Aven Colony e XCOM2 li avrei giù su X, ma meglio su gog, Deadly premonition idem, ma non è back-comp, Freedom Fighters devo aver perso la scatola, Deathtrap l'avevo su gold e ora non posso più giocarlo, Masters of Anima era in wishlist per minions, Venetica mi attizza da eoni e Othercide è interessantissimo.

Vediamo quale giocare prima post Candleman - Lost Light (direi Othercide, Deathtrap o Masters of Anima, che son meno story driven)

Freedom Fighters
è stato osannato dalla crtica, io l'ho finito e spesso l'ho trovato ripetitivo.
facci sapere quando lo inizi e cosa ne pensi!

piwi
03-01-2025, 19:42
Io sto giocando a Powerslave

Exhumed ? Lo potrei ... mettere in coda. Uno di quei titoli che per lustri mi ha incuriosito.

io l'ho finito e mi era piaciuto molto

ma sono uno dei pochi che non aveva mai finito HL1 liscio.
all'epoca lo avevo iniziato 50 volte per provare vari pc, ma mai andato molto avanti



Stessa esperienza. L'avevo anche acquistato in versione "antologia", ma su PC datati mai andato oltre la lunga fase iniziale. Sul PC attuale così proprio non va.

Quindi ho dato fiducia a Black Mesa ... un titolo di spessore ! Capisco perchè Half Life, in rapporto al periodo di uscita, è stato "segnante" per i videogiocatori.

alexbilly
03-01-2025, 20:23
di TR e variazioni su pc già ne abbiamo a vagoni dai..
per me la saga videoludica più sopravvalutata..(azz dimenticavo God of war..).. opinioni!Resta il fatto che ormai hanno portato di tutto tranne quella, ed è un peccato visto che poi il quarto capitolo si son ricordati che esiste il pc... a me per esempio non mi è mai passato di mente di comprarlo perché non ho la minima idea di cosa sia successo nei primi tre, magari se avessero tirato fuori la trilogia... poi è chiaro che si sopravvive anche senza eh :asd: