PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63

bubba99
17-03-2022, 15:35
Chi sa consigliarmi anche un joystick di qualità senza grosse pretese? :) :)
è un'ossimoro :)
dipende dal budget e essenzialmente da quanti tasti hai bisogno(un simulatore spaziale più usarne parecchi, come Elite Dangerous, uno di volo immagino altrettanti) rimanendo su modelli economici, il più economico hotas potrebbe essere il thrustmaster t-16000m+manetta, o l'altrettanto economico(costruttivamente) logitech x52, a salire c'è il thrustmaster warthog e altro.
Per i giochi di volo, non c'è che da suggerire il simulatore flight simulator, però non è da combattimento.

Tropic
17-03-2022, 15:51
è un'ossimoro :)
dipende dal budget e essenzialmente da quanti tasti hai bisogno(un simulatore spaziale più usarne parecchi, come Elite Dangerous, uno di volo immagino altrettanti) rimanendo su modelli economici, il più economico hotas potrebbe essere il thrustmaster t-16000m+manetta, o l'altrettanto economico(costruttivamente) logitech x52, a salire c'è il thrustmaster warthog e altro.
Per i giochi di volo, non c'è che da suggerire il simulatore flight simulator, però non è da combattimento.

Grazie, infatti stavo pensando di acquistare il thrustmaster t-16000m :mano:

FirstDance
17-03-2022, 15:55
Ci sarebbe IL-2 Sturmovik: Battle of Stalingrad, sempre della Microsoft.

Tropic
17-03-2022, 15:59
Ci sarebbe IL-2 Sturmovik: Battle of Stalingrad, sempre della Microsoft.
Un pò vecchiotto, ma grazie

albys
17-03-2022, 17:16
Finito What Remains of Edith Finch.
2-3 ore di una esperienza indubbiamente unica, capace di elevare il videogame (anche se in realtà si "gioca" pochino) a forma d'arte.
Davvero eccezionali le soluzioni che gli sviluppatori hanno escogitato per narrare questa storia che è sostanzialmente un walking simulator esclusivamente "all'interno" di una abitazione (clamorosamente suggestiva!).

Giocato a 20 anni può davvero essere spiazzante e commovente, ma anche a miei millemila anni il gioco sa arrivare qua e là a segno (anche se ormai dal punto di vista narrativo sul senso dell'esistenza molte cose sono state masticate e ingoiate)

Meravigliosa la cura dei dettagli. Purtroppo non sono riuscito a usare un Reshade o una Sweetfx per levare quella odiosa patina opaca che, seppur abbia un senso nell'atmosfera decadente e malinconica della storia, pregiudica indubbiamente la bellezza dei dettagli degli interni dell'abitazione dei Finch, una vera e propria delizia.

Unico difetto: i comandi. E' vero che si gioca senza problemi sia col pad xbox che con M+T, però nessuna delle due opzioni mi ha soddisfatto pienamente.
i tasti della tastiera non si possono riconfigurare e sono settati per il movimento sul WASD (che odio) , mentre il pad è comodo negli intermezzi più action ma per esplorare la casa è molto più comodo e agile il mouse con la tastiera. Pazienza.

Consigliato.
Dovreste averlo nel vostro account Epic, l'hanno regalato.

riviero
17-03-2022, 17:31
Davvero eccezionali le soluzioni che gli sviluppatori hanno escogitato per narrare questa storia che è sostanzialmente un walking simulator esclusivamente "all'interno" di una abitazione (clamorosamente suggestiva!).


Devo perderci 3 ore anch'io, lo conosco da una vita.
leggendo la descrizione quotata, d'istinto mi è venuto in mente il bellissimo Gone Home, anche quello è consigliato assolutamente.

monster.fx
17-03-2022, 19:04
Ciao Bambini :D :D mi è venuta voglia di un simulatore di volo da combattimento. Tipo ace Combat 7...( o altro, si accettano consigli). Chi sa consigliarmi anche un joystick di qualità senza grosse pretese? :) :)

Giochi non so come Joystick io ho l'Hotas X di Thrustmaster ... Nuovo una volta si trovava sui 59€

29Leonardo
17-03-2022, 20:34
Ciao Bambini :D :D mi è venuta voglia di un simulatore di volo da combattimento. Tipo ace Combat 7...( o altro, si accettano consigli). Chi sa consigliarmi anche un joystick di qualità senza grosse pretese? :) :)

Project wingman

il_joe
17-03-2022, 20:54
Finito What Remains of Edith Finch.
2-3 ore di una esperienza indubbiamente unica, capace di elevare il videogame (anche se in realtà si "gioca" pochino) a forma d'arte.
Davvero eccezionali le soluzioni che gli sviluppatori hanno escogitato per narrare questa storia che è sostanzialmente un walking simulator esclusivamente "all'interno" di una abitazione (clamorosamente suggestiva!).

Giocato a 20 anni può davvero essere spiazzante e commovente, ma anche a miei millemila anni il gioco sa arrivare qua e là a segno (anche se ormai dal punto di vista narrativo sul senso dell'esistenza molte cose sono state masticate e ingoiate)

Meravigliosa la cura dei dettagli. Purtroppo non sono riuscito a usare un Reshade o una Sweetfx per levare quella odiosa patina opaca che, seppur abbia un senso nell'atmosfera decadente e malinconica della storia, pregiudica indubbiamente la bellezza dei dettagli degli interni dell'abitazione dei Finch, una vera e propria delizia.

Unico difetto: i comandi. E' vero che si gioca senza problemi sia col pad xbox che con M+T, però nessuna delle due opzioni mi ha soddisfatto pienamente.
i tasti della tastiera non si possono riconfigurare e sono settati per il movimento sul WASD (che odio) , mentre il pad è comodo negli intermezzi più action ma per esplorare la casa è molto più comodo e agile il mouse con la tastiera. Pazienza.

Consigliato.
Dovreste averlo nel vostro account Epic, l'hanno regalato.

concordo
non è un VG nel vero senso della parola (manca il "game") ma la storia è ben narrata e si va avanti con interesse.

bubba99
17-03-2022, 20:57
...d'istinto mi è venuto in mente il bellissimo Gone Home, anche quello è consigliato assolutamente.

Gone Home molto bello, ma più angosciante di What Remains of Edith Finch che invece ha quell'impronta fiabesca (sia nelle storie dei familiari, nei colori, che nella stessa casa) che mi ha ricordato proprio the withness e che reputo assieme a quest'ultimo un piccolo capolavoro. Altro "walking simulator"(che per What Remains of Edith Finch è riduttivo come appellativo), sempre degli autori di Gone Home, è Tacoma che ho trovato carino ma è stato capace di "illudermi" circa una storia più avvincente ed interessante di quella che poi viene delineata effettivamente, al netto di un finale con un piccolo colpo di scena.


Grazie, infatti stavo pensando di acquistare il thrustmaster t-16000m :mano:

tieni conto che usandolo intensamente non durerà molto e che per avere un vero gimbal in metallo, bisogna salire drasticamente di prezzo rispetto a quello, però appunto se non si hanno troppe pretese o non si vuole investire una cifra elevata, è un buon punto di partenza, hai comunque la manetta vera e propria ed configurabile anche per mancini.

il_joe
18-03-2022, 07:20
Gone Home molto bello, ma più angosciante di What Remains of Edith Finch che invece ha quell'impronta fiabesca (sia nelle storie dei familiari, nei colori, che nella stessa casa) che mi ha ricordato proprio the withness e che reputo assieme a quest'ultimo un piccolo capolavoro. Altro "walking simulator"(che per What Remains of Edith Finch è riduttivo come appellativo), sempre degli autori di Gone Home, è Tacoma che ho trovato carino ma è stato capace di "illudermi" circa una storia più avvincente ed interessante di quella che poi viene delineata effettivamente, al netto di un finale con un piccolo colpo di scena.

Gone Home mi è piaciuto, anche se l'ho trovato un po' dispersivo (secondo me si poteva fare molto di più con quelle premesse), e se posso suggerire un titolo aggiungerei "The Suicide of Rachel Foster" che è forse quello che mi ha tenuto più "incollato" al monitor degli altri....

FrancoBit
18-03-2022, 08:44
Finito What Remains of Edith Finch.
2-3 ore di una esperienza indubbiamente unica, capace di elevare il videogame (anche se in realtà si "gioca" pochino) a forma d'arte.
Davvero eccezionali le soluzioni che gli sviluppatori hanno escogitato per narrare questa storia che è sostanzialmente un walking simulator esclusivamente "all'interno" di una abitazione (clamorosamente suggestiva!).

Giocato a 20 anni può davvero essere spiazzante e commovente, ma anche a miei millemila anni il gioco sa arrivare qua e là a segno (anche se ormai dal punto di vista narrativo sul senso dell'esistenza molte cose sono state masticate e ingoiate)

Meravigliosa la cura dei dettagli. Purtroppo non sono riuscito a usare un Reshade o una Sweetfx per levare quella odiosa patina opaca che, seppur abbia un senso nell'atmosfera decadente e malinconica della storia, pregiudica indubbiamente la bellezza dei dettagli degli interni dell'abitazione dei Finch, una vera e propria delizia.

Unico difetto: i comandi. E' vero che si gioca senza problemi sia col pad xbox che con M+T, però nessuna delle due opzioni mi ha soddisfatto pienamente.
i tasti della tastiera non si possono riconfigurare e sono settati per il movimento sul WASD (che odio) , mentre il pad è comodo negli intermezzi più action ma per esplorare la casa è molto più comodo e agile il mouse con la tastiera. Pazienza.

Consigliato.
Dovreste averlo nel vostro account Epic, l'hanno regalato.

"Giocato" anch'io un paio di anni fa e confermo le tue impressioni. Aggiungo che questo genere di "narrazioni" sotto forma di pseudo video gioco sono una nicchia del nostro amato mondo che mi piace tantissimo. I giochi con gameplay ci sono e ci saranno sempre (grazie al cielo), ma sono anche contento di avere giocato un po' di questa categoria. Cito Stanley Parable, Gone Home, Dear Esther, Everybody has gone to the rapture, The beginner's Guide, To the moon e i sui seguiti... Insomma, ci sono parecchie esperienze relativamente brevi, ma se si ha voglia e ci si predispone a un media leggermente diverso dai canoni classici possono essere delle vere e proprie bombe/ette narrative.

GoFoxes
18-03-2022, 09:02
Edith l'ho finito tempo fa, bellino, ma un po' troppo triste... c'è già la vita reale per quello. Mi pare anche Gone Home anni fa.

Concordo col discorso sui walking simulator o film interattivi, a me piacciono e li preferisco al guardare serie tv ultimamente. Ad esempio, siccome uno dei TA Targets questo mese è millare 3 giochi base, dopo aver millato Townscaper e Unpacking, giochi che consiglio a chiunque voglia rilassarsi anche se Unpacking a me mette comunque tristezza, non so perchè, avevo iniziato TWD a New Frontier, dato che il base game è il primo episodio e come tutti i TellTale lo si finisce in una manciata di ore. L'idea era farmelo e bona, e invece poi ti prende per la storia e mi sa che lo porterò avanti anche con gli altri episodi.

Il mio preferito resta Tales from the Borderlands

29Leonardo
18-03-2022, 09:26
Edith l'ho finito tempo fa, bellino, ma un po' troppo triste... c'è già la vita reale per quello. Mi pare anche Gone Home anni fa.

Troppo triste per usare un eufenismo, l'ho finito con estrema fatica dato che non mi piace lasciare le cose a metà ma se poi mi devo sorbire certe tematiche...davvero no grazie.

GoFoxes
18-03-2022, 09:56
Troppo triste per usare un eufenismo, l'ho finito con estrema fatica dato che non mi piace lasciare le cose a metà ma se poi mi devo sorbire certe tematiche...davvero no grazie.

Sì infatti, io poi più invecchio più sono uno da massimo della tristezza Avengers Endgame :asd:

29Leonardo
18-03-2022, 10:13
Sì infatti, io poi più invecchio più sono uno da massimo della tristezza Avengers Endgame :asd:

Cioè? Perdonami ma detesto qualsiasi cosa riguardi i supereroi, l'unico che mi piaceva era Spiderman.

euscar
18-03-2022, 10:15
Sì infatti, io poi più invecchio più sono uno da massimo della tristezza Avengers Endgame :asd:

Mi raccomando, usare gli spoiler che ancora non l'ho visto, mi son fermato a Infinity War.

GoFoxes
18-03-2022, 10:19
Sì sì, nessuno spoiler, intendo che il massimo che posso sopportare di "serietà/tristezza/questaèlavita" nella fiction è il livello Marvel...

Maxt75
18-03-2022, 19:24
Sto giocando con molta soddisfazione ad Heretic con tutta l'attrezzatura vintage in mio possesso. Titolo maiuscolo.

Tropic
19-03-2022, 10:21
Gone Home molto bello, ma più angosciante di What Remains of Edith Finch che invece ha quell'impronta fiabesca (sia nelle storie dei familiari, nei colori, che nella stessa casa) che mi ha ricordato proprio the withness e che reputo assieme a quest'ultimo un piccolo capolavoro. Altro "walking simulator"(che per What Remains of Edith Finch è riduttivo come appellativo), sempre degli autori di Gone Home, è Tacoma che ho trovato carino ma è stato capace di "illudermi" circa una storia più avvincente ed interessante di quella che poi viene delineata effettivamente, al netto di un finale con un piccolo colpo di scena.




tieni conto che usandolo intensamente non durerà molto e che per avere un vero gimbal in metallo, bisogna salire drasticamente di prezzo rispetto a quello, però appunto se non si hanno troppe pretese o non si vuole investire una cifra elevata, è un buon punto di partenza, hai comunque la manetta vera e propria ed configurabile anche per mancini.
Infatti presumo che con questo non sia del tutto necessaria la manetta. Almeno per iniziare. O forse per giocare al meglio è necessaria?

Project wingman
Grazie!

Giochi non so come Joystick io ho l'Hotas X di Thrustmaster ... Nuovo una volta si trovava sui 59€
Ho preso il T.16000M. Grazie

bubba99
20-03-2022, 09:10
Infatti presumo che con questo non sia del tutto necessaria la manetta. Almeno per iniziare. O forse per giocare al meglio è necessaria?


la manettina integrata nel joystick è sempre un compromesso, meglio avere una manetta a parte anche economica, poi si porta dietro anche altri tasti che tornano sempre utili. Forse ti conveniva prendere direttamente il bundle joystick+manetta sempre di quel modello che hai preso, in proporzione dovrebbe costare meno che comprarli separatamente.

poi se vuoi, dai un'occhiata anche ad Elite Dangerous (https://store.steampowered.com/app/359320/Elite_Dangerous/) (in sconto finisce regolarmente a 5/6€), è incentrato sullo spazio però merita di essere provato.

Tropic
20-03-2022, 10:13
la manettina integrata nel joystick è sempre un compromesso, meglio avere una manetta a parte anche economica, poi si porta dietro anche altri tasti che tornano sempre utili. Forse ti conveniva prendere direttamente il bundle joystick+manetta sempre di quel modello che hai preso, in proporzione dovrebbe costare meno che comprarli separatamente.

poi se vuoi, dai un'occhiata anche ad Elite Dangerous (https://store.steampowered.com/app/359320/Elite_Dangerous/) (in sconto finisce regolarmente a 5/6€), è incentrato sullo spazio però merita di essere provato.
Infatti pensavo di restituire questo e prendere il bundle...

Wow! Gli do un'occhiata. Grazie!!
P.s. Essendo solo in inglese e non conoscendo a fondo la lingua, è un problema ?

bubba99
20-03-2022, 12:27
Infatti pensavo di restituire questo e prendere il bundle...

Wow! Gli do un'occhiata. Grazie!!
P.s. Essendo solo in inglese e non conoscendo a fondo la lingua, è un problema ?

no, basta una conoscenza base dell'inglese almeno per giocare(tanto comunque ti servono delle guide e ne trovi a bizzeffe online e i pochi termini ricorrenti per partire li impari subito), poi ci sono i nastri da ascoltare nel gioco e quelli sì sono un pochino più difficilie da capire. E' un gioco che io ho provato solo quando è stato regalato su Epic e che mi aveva sempre incuriosito.
Conta che però non è un gioco "immediato", ha un'approccio che vuole essere "simulativo" (con ovvi compromessi) e risulta quindi lento, quindi valuta tu se ti può interessare e se il tuo pc è adeguato (per ora i requisiti sono ancora abbordabilissimi, ma prima o poi ci sarà il salto con le migliorie grafiche introdotte dall'espansione Odyssey (https://store.steampowered.com/app/1336350/Elite_Dangerous_Odyssey/?l=italian) (che puoi tranquillamente comprare in un secondo momento anche perché ci stanno ancora lavorando benché sia giocabile) che introduce le passeggiate a terra (non di tutti i pianeti però), una componente fps per assalti/sabotaggio alle basi a terra e la possibilità di visitare le stazioni spaziali in prima persona per prendere incarichi, fare consegne ecc. Con solo il gioco base(da prendere in sconto) non puoi scendere dalla navetta sostanzialmente, se non con il rover e ti sono precluse tutte le attività da fare in prima persona.

Tropic
20-03-2022, 17:53
no, basta una conoscenza base dell'inglese almeno per giocare(tanto comunque ti servono delle guide e ne trovi a bizzeffe online e i pochi termini ricorrenti per partire li impari subito), poi ci sono i nastri da ascoltare nel gioco e quelli sì sono un pochino più difficilie da capire. E' un gioco che io ho provato solo quando è stato regalato su Epic e che mi aveva sempre incuriosito.
Conta che però non è un gioco "immediato", ha un'approccio che vuole essere "simulativo" (con ovvi compromessi) e risulta quindi lento, quindi valuta tu se ti può interessare e se il tuo pc è adeguato (per ora i requisiti sono ancora abbordabilissimi, ma prima o poi ci sarà il salto con le migliorie grafiche introdotte dall'espansione Odyssey (https://store.steampowered.com/app/1336350/Elite_Dangerous_Odyssey/?l=italian) (che puoi tranquillamente comprare in un secondo momento anche perché ci stanno ancora lavorando benché sia giocabile) che introduce le passeggiate a terra (non di tutti i pianeti però), una componente fps per assalti/sabotaggio alle basi a terra e la possibilità di visitare le stazioni spaziali in prima persona per prendere incarichi, fare consegne ecc. Con solo il gioco base(da prendere in sconto) non puoi scendere dalla navetta sostanzialmente, se non con il rover e ti sono precluse tutte le attività da fare in prima persona.
Mmmmh...mi sa che opterò per altro perchè sicuramente è un bel gioco ma con il limite per la lingua. Per me ovviamente

Gnubbolo
20-03-2022, 21:47
War Of Rights
6°Louisiana Promozioni del Secondo Corpo D'Armata e giuramento al Reggimento

https://www.youtube.com/watch?v=qoblPPtOACs

io sono il volontario più alto a partire da destra :O
trovare 30-50 persone che stanno insieme senza fare minchiate non è facile.

bubba99
21-03-2022, 08:16
Mmmmh...mi sa che opterò per altro perchè sicuramente è un bel gioco ma con il limite per la lingua. Per me ovviamente

no non è complicato per la lingua in se, è chiaro che però ci deve essere uno stimolo di fondo nel volerci giocare e dedicare un po' di tempo per apprendere le meccaniche di base (ci sono comunque dei tutorial sul minimo indispensabile).

War Of Rights
6°Louisiana Promozioni del Secondo Corpo D'Armata e giuramento al Reggimento

https://www.youtube.com/watch?v=qoblPPtOACs

io sono il volontario più alto a partire da destra :O
trovare 30-50 persone che stanno insieme senza fare minchiate non è facile.

anche solo che stanno fermi :D

per quanto l'online non sia il mio mondo, ci sono anche questi due che paiono interessanti:
https://store.steampowered.com/app/589290/Holdfast_Nations_At_War/
https://store.steampowered.com/app/1058650/Beyond_The_Wire/

Tropic
21-03-2022, 09:25
no non è complicato per la lingua in se, è chiaro che però ci deve essere uno stimolo di fondo nel volerci giocare e dedicare un po' di tempo per apprendere le meccaniche di base (ci sono comunque dei tutorial sul minimo indispensabile).





Ok, appena va in sconto lo provo. Grazie!:cincin:

ray_hunter
21-03-2022, 11:17
Finito ieri sera Metro Exodus EE. Non posso che consigliarlo a tutti i vecchietti di questo Thread.

Qualche consiglio su un gioco immersivo che non duri più di 25 ore?
Questi son quelli che avevo pensato di iniziare:

Gears 5 - Hivebuster
Psychonauts 2
Assassin's Creed Valhalla (qua mi sa che in 25 ore non si fa niente)
Outriders
Alien: Isolation
Homefront The Revolution

che dite?

bubba99
21-03-2022, 11:27
Finito ieri sera Metro Exodus EE. Non posso che consigliarlo a tutti i vecchietti di questo Thread.

Qualche consiglio su un gioco immersivo che non duri più di 25 ore?
Questi son quelli che avevo pensato di iniziare:

Gears 5 - Hivebuster
Psychonauts 2
Assassin's Creed Valhalla (qua mi sa che in 25 ore non si fa niente)
Outriders
Alien: Isolation
Homefront The Revolution

che dite?

Alien: Isolation che sto giocando ed ho interrotto solo perché sono arrivato all'infermieria e non riesco a passare quella fase, ma ci ho anche provato con poco impegno, Psychonauts 2 lo conosco solo di fama come il primo, mentre Homefront The Revolution e Assassin's Creed Valhalla sono openworld

Roland74Fun
21-03-2022, 13:33
Finito ieri sera Metro Exodus EE. Non posso che consigliarlo a tutti i vecchietti di questo Thread.



Qualche consiglio su un gioco immersivo che non duri più di 25 ore?

Questi son quelli che avevo pensato di iniziare:



Gears 5 - Hivebuster

Psychonauts 2

Assassin's Creed Valhalla (qua mi sa che in 25 ore non si fa niente)

Outriders

Alien: Isolation

Homefront The Revolution



che dite?

Gears 5 ottimo...tra un crash e l'altro...

Psyconauts 2 bello sono a meta...dopo 30 ore.

Alien isolation ottimo, ma poi arriverà la bolletta della luce cara perché dovrai tenere la luce accesa di notte finché non ti ripigli...

Home fronte the revolution ottimo gioco farcry mode, ingiustamente sottovalutato ma mi sa che anche questo dura tanto.

Valhalla è immenso ho impiegato 180 ore per il 100% (senza DLC).

Prova kena the bridge of spirits.

29Leonardo
21-03-2022, 13:50
Finito ieri sera Metro Exodus EE. Non posso che consigliarlo a tutti i vecchietti di questo Thread.

Qualche consiglio su un gioco immersivo che non duri più di 25 ore?
Questi son quelli che avevo pensato di iniziare:

Gears 5 - Hivebuster
Psychonauts 2
Assassin's Creed Valhalla (qua mi sa che in 25 ore non si fa niente)
Outriders
Alien: Isolation
Homefront The Revolution

che dite?


Tra quelli credo che durino meno Homefront, Gears e Alien. Outriders non lo conosco, psychonauts 2 è parecchio lungo (merita ma il primo imho è superiore come atmosfera e gameplay al netto dell'arretratezza tecnica ad oggi) forse riesci a fatelo durare sulla ventina d'ore se vai bello spedito evitando i collezionabili (ma imho non ti conviene piu di tanto dato che servono per i potenziamenti delle abilità)

AC ti sei già risposto da solo :asd:

Aiacos
21-03-2022, 14:14
Giochi immersivi sotto le 25 ore: A plague tale: innocence, Resident Evil 2 ramake, Resident Evil 7, Resident Evil Village, Outlast 2, Scarlet Nexus.

ray_hunter
21-03-2022, 14:14
Gears 5 ottimo...tra un crash e l'altro...

Psyconauts 2 bello sono a meta...dopo 30 ore.

Alien isolation ottimo, ma poi arriverà la bolletta della luce cara perché dovrai tenere la luce accesa di notte finché non ti ripigli...

Home fronte the revolution ottimo gioco farcry mode, ingiustamente sottovalutato ma mi sa che anche questo dura tanto.

Valhalla è immenso ho impiegato 180 ore per il 100% (senza DLC).

Prova kena the bridge of spirits.

Kena finito.
Dato che si parla di ora ma capita anche a voi che in sede di recensione dicano 25 e voi ce ne mettete mediamente il 30/50% in più?
Kena a me è durato 25 ore circa per fare un esempio.
Assassin's creed origins dicevano durasse 25 ore e io ne ho impiegate 40, facendo anche delle side quest, ma neanche tante... Se fossi andato dritto forse ne avrei risparmiate 5/7...

ray_hunter
21-03-2022, 14:34
Giochi immersivi sotto le 25 ore: A plague tale: innocence, Resident Evil 2 ramake, Resident Evil 7, Resident Evil Village, Outlast 2, Scarlet Nexus.

Giocati tutti tranne Outlast 2 che non è proprio nelle mie corde. Provato per qualche ora anche Scarlet Nexus ma non mi è piaciuto!

A plague tale e i resident evil mi son piaciuti molto.

Nella lista ho inserito solo giochi che non ho ancora provato e non ho finito.

Aiacos
21-03-2022, 14:44
Gears 5 è spettacolare ma dura veramente poco: ti consiglio di giocarlo in co op con altri due amici su discord per gustartelo al massimo.

Lollauser
21-03-2022, 15:01
Kena finito.
Dato che si parla di ora ma capita anche a voi che in sede di recensione dicano 25 e voi ce ne mettete mediamente il 30/50% in più?
Kena a me è durato 25 ore circa per fare un esempio.
Assassin's creed origins dicevano durasse 25 ore e io ne ho impiegate 40, facendo anche delle side quest, ma neanche tante... Se fossi andato dritto forse ne avrei risparmiate 5/7...

Tranquillizzati: io sono quasi al 200% :fagiano: mediamente di sicuro almeno 150%

E pensare che manco mi interessano i collezionabili o menate tipo missioni generate automaticamente o in generale tutta la roba ripetitiva che serve solo per riempire un counter fino al 100. Però sono completista per quanto riguarda missioni secondarie "vere" e location: voglio vedere tutto...quindi soprattutto su gdr e open world rischio parecchio ;)

Se ti interessa un database di tempi medi di completamento, c'è questo che trovo fatto bene:
https://howlongtobeat.com/

ray_hunter
21-03-2022, 15:36
Tranquillizzati: io sono quasi al 200% :fagiano: mediamente di sicuro almeno 150%

E pensare che manco mi interessano i collezionabili o menate tipo missioni generate automaticamente o in generale tutta la roba ripetitiva che serve solo per riempire un counter fino al 100. Però sono completista per quanto riguarda missioni secondarie "vere" e location: voglio vedere tutto...quindi soprattutto su gdr e open world rischio parecchio ;)

Se ti interessa un database di tempi medi di completamento, c'è questo che trovo fatto bene:
https://howlongtobeat.com/

Spettacolare quel link.
Cmq prendendo ad esempio God of War io ho fatto la main e giusto 3 sides, quindi diciamo che al totale posso togliere circa 2 ore se è tanto.
Eppure ci ho messo circa 30 ore a finirlo contro la media di 21.
Tu sei fuori dai tempi medi ma fai tutte le secondarie. Io manco quelle faccio!

Aiacos
21-03-2022, 15:54
Ma nessuno gioca i vari City Skyline, Civilization, Stellaris, Company of Heroes?

djsnake
21-03-2022, 15:55
Spettacolare quel link.
Cmq prendendo ad esempio God of War io ho fatto la main e giusto 3 sides, quindi diciamo che al totale posso togliere circa 2 ore se è tanto.
Eppure ci ho messo circa 30 ore a finirlo contro la media di 21.
Tu sei fuori dai tempi medi ma fai tutte le secondarie. Io manco quelle faccio!

Puntualmente oltre i tempi medi, presente.
E non perché faccio collezionabili o cose ripetitive, sono proprio lento. Sarà che in genere mi piace godermi con calma, boh

djsnake
21-03-2022, 15:56
Ma nessuno gioca i vari City Skyline, Civilization, Stellaris, Company of Heroes?

Ho sia civilization 6 che skyline da recuperare, ma per ora l'ultimo di sto genere che ho giocato è stato civilization 5 a memoria

29Leonardo
21-03-2022, 16:30
Ultimamente mi sto infognando con Hollow Knight, bellino, peccato che ultimamente i giochi abbiano preso la piaga dei souls a livello di trama, ovvero ti dicono due frasette criptiche in croce e il resto son tutte seghe mentali che dovresti fare :asd:

GoFoxes
21-03-2022, 16:32
Ultimamente mi sto infognando con Hollow Knight, bellino, peccato che ultimamente i giochi abbiano preso la piaga dei souls a livello di trama, ovvero ti dicono due frasette criptiche in croce e il resto son tutte seghe mentali che dovresti fare :asd:

A questo punto meglio le storie dei porno.... :asd:

djsnake
21-03-2022, 16:38
A questo punto meglio le storie dei porno.... :asd:

Almeno non sono mentali :asd:

BadBoy80
21-03-2022, 16:38
ehm...io sto facendo il tamarro con Need For Speed Payback :sborone: :fiufiu:

ray_hunter
21-03-2022, 16:50
Ultimamente mi sto infognando con Hollow Knight, bellino, peccato che ultimamente i giochi abbiano preso la piaga dei souls a livello di trama, ovvero ti dicono due frasette criptiche in croce e il resto son tutte seghe mentali che dovresti fare :asd:

Non ci si deve concentrare sulla trama che di fatto non c'è ma sulla lore e sull'atmosfera che ciò genera. Sta li li bello!
Hollow Knight bellissimo ma una spanna sotto a Ori.
A suo tempo mi piacque davvero da morire Dead Cells, però sconsiglio a chiunque di giocarci per quanta assuefazione da... Ci si ritrova alla sera a voler fare una partita che si tramuta in 4 ore di run! Droga allo stato puro e maledizioni a non finire quando si sbaglia

albys
21-03-2022, 17:03
Anche io impiego molto più tempo del previsto (o del dichiarato) nel giocare i singoli giochi.
Diciamo che sono anche più lento dei lentoni definiti da howlogtobeat.com.
Mi piace esplorare e prendermela comoda in certe scelte o situazioni, a volte mi fermo anche a guardarmi in giro. :)

Quindi tranquilli, se siamo tutti più lenti è perchè:
1) siamo vecchi
2) sappiamo gustarci la vita, o quel che resta.
:p



Io sto giocando a Far Cry 4 (sono al 54% di completamento, come missioni storia principale sono poco sotto la metà), 31 ore di gioco. Dopo una overdose presa dopo le prime intense 25 ore, quasi due mesi di pausa e ora ho ripreso con buona soddisfazione.
I Far Cry sono sempre dei buoni parchi gioco, questo 4 tutto sommato ha delle buone novità rispetto al 3, ieri ho apprezzato un paio di inaspettate missioni psichedeliche :cool:
Chiaro, la ripetitività Ubisoft è sempre vistosa, però le belle location, gli animali e il soddisfacente utilizzo delle armi garantiscono un certo piacere.


Poi, siccome avevo voglia di risentire certe atmosfere, ho installato Stalker Call of Prypyat.
Non l'ho mai giocato, e l'ho subito moddato con l'ABR mod 2.1.1 seguendo il consiglio di Darimar: beh, mi sembra una super mod, che migliora assai il titolo senza rovinarne l'essenza del gioco vanilla.
Per ora solo un'oretta di gioco, tanto per risentire la tensione ineguagliata delle lande desolate ucraine.

29Leonardo
21-03-2022, 18:39
Non ci si deve concentrare sulla trama che di fatto non c'è ma sulla lore e sull'atmosfera che ciò genera. Sta li li bello!
Hollow Knight bellissimo ma una spanna sotto a Ori.
A suo tempo mi piacque davvero da morire Dead Cells, però sconsiglio a chiunque di giocarci per quanta assuefazione da... Ci si ritrova alla sera a voler fare una partita che si tramuta in 4 ore di run! Droga allo stato puro e maledizioni a non finire quando si sbaglia

Si ma a fare un'atmosfera deprimente non è che ci voglia un lampo di genio, comunque ori (se intendi il primo) viene asfaltato da hollow knight a livello di gameplay, non c'è proprio paragone.

Ori piu che un metroidvania è un platform con sezioni trial & error, in hollow se muori è perchè sei una pippa.

Comunque da quello che ho capito sono quasi alla fine e ti dirò il gioco non ti dice veramente niente a livello di lore, ma zero proprio.

A questo punto meglio le storie dei porno.... :asd:

In confronto a livello di dialoghi è come assistere ad opere shakespeariane :asd:

Tropic
21-03-2022, 21:40
Ma nessuno gioca i vari City Skyline, Civilization, Stellaris, Company of Heroes?
city Skyline mai giocato, Civilization...non riesco a capire cosa fare...Stellaris neanche mi approccio...Company oh Heroes ci ho provato e mi piacerebbe pure...ma non è tradotto in italiano e le traduzioni apocrife ( passatemi il termine :-) ), sono a dir poco parziali. Ho nella libreria Age of Empire IV. Penso che prima o poi giocherò a quello :sofico:

Aiacos
22-03-2022, 00:44
Di questi, imho, il più complesso è proprio cities skyline, ma se piacciono i city builder dà soddisfazioni incredibili. Bisognerebbe fare il canale discord sezione geriatrica :D per info e consigli. Per Civilization, cities skyline, stellaris, company of heroes 2 qualche dritta la posso dare (anche per Elite Dangerous).

Roland74Fun
22-03-2022, 05:56
....

Assassin's creed origins dicevano durasse 25 ore e io ne ho impiegate 40, facendo anche delle side quest, ma neanche tante... Se fossi andato dritto forse ne avrei risparmiate 5/7...

Se per quello ho visto un noto youtuber che ha rushato Valhalla in 50/60 ore su Twitch per monetizzare saltando di tutto e di più (Ahsgard compreso) per poi arrivare al finale e dire " Ma che è questa cagata? Non si capisce nulla, non c'è un senso...". E via improperi contro Ubisoft che non fa più le cose come una volta, che è tutto scaduto, e poi il paragone con un altro gioco sensz senso. Mah...

GoFoxes
22-03-2022, 07:56
Se per quello ho visto un noto youtuber che ha rushato Valhalla in 50/60 ore su Twitch per monetizzare saltando di tutto e di più (Ahsgard compreso) per poi arrivare al finale e dire " Ma che è questa cagata? Non si capisce nulla, non c'è un senso...". E via improperi contro Ubisoft che non fa più le cose come una volta, che è tutto scaduto, e poi il paragone con un altro gioco sensz senso. Mah...

Già partiamo male :asd:

FirstDance
22-03-2022, 08:00
rushato Valhalla in 50/60 ore
Grazie per l'informazione. Il gioco non fa per me. :(

Silent Bob
22-03-2022, 09:08
Domandina semplice semplice, qualcuno ha mai usato MapGenie per i collezionabili?
ma soprattutto, avete un account, o lo avete usato così com'è ?

Lollauser
22-03-2022, 09:13
Se per quello ho visto un noto youtuber che ha rushato Valhalla in 50/60 ore su Twitch per monetizzare saltando di tutto e di più (Ahsgard compreso) per poi arrivare al finale e dire " Ma che è questa cagata? Non si capisce nulla, non c'è un senso...". E via improperi contro Ubisoft che non fa più le cose come una volta, che è tutto scaduto, e poi il paragone con un altro gioco sensz senso. Mah...

Ma anche tra noi boomer c'è chi piace perdere tempo a guardare gli altri giocare :mbe:

Si scherza eh :D

ray_hunter
22-03-2022, 09:20
Se per quello ho visto un noto youtuber che ha rushato Valhalla in 50/60 ore su Twitch per monetizzare saltando di tutto e di più (Ahsgard compreso) per poi arrivare al finale e dire " Ma che è questa cagata? Non si capisce nulla, non c'è un senso...". E via improperi contro Ubisoft che non fa più le cose come una volta, che è tutto scaduto, e poi il paragone con un altro gioco sensz senso. Mah...

Controllando meglio ieri sera le statistiche ci ho messo 52 ore a finirlo.
Vuol dire che per Valhalla me ne servirebbero almeno 100?
Ma non si pongono il problema di quante vendite si precludono a fare giochi di tale dimensione?
A me questo modo di concepire i videogiochi pare proprio una stronzata. Complice anche il fatto che posso dedicare 30 minuti al giorno ai videogiochi penso che una durata considerevole sia 20/30 ore ma fatte bene!


Ieri sera ho deciso di iniziare Alien Isolation. Atmosfera incredibile e graficamente ancora tiene. Quando parte la musica col fluato del primo Alien mi vien la pelle d'oca.
Spero di non fare un infarto! A normale è tanto difficile?

Lollauser
22-03-2022, 09:32
Controllando meglio ieri sera le statistiche ci ho messo 52 ore a finirlo.
Vuol dire che per Valhalla me ne servirebbero almeno 100?
Ma non si pongono il problema di quante vendite si precludono a fare giochi di tale dimensione?
A me questo modo di concepire i videogiochi pare proprio una stronzata. Complice anche il fatto che posso dedicare 30 minuti al giorno ai videogiochi penso che una durata considerevole sia 20/30 ore ma fatte bene!

hehe ti capisco, io ho un'ora e non tutti i giorni, e anche per me la breve durata è diventata un pro, e non un contro
...il problema ovviamente è che non siamo certo noi il mercato di riferimento ;)

Detto questo, anche 10-15 anni fa quando avevo molto più tempo libero per i vg, non gradivo molto i giochi (inutilmente) enooooormi, che ancora peraltro erano pochi sia per limiti hardware che per differenti tendenze di design.

Poi il gaming si è evoluto e sui tripla A, ma non solo, pare esserci questa regola del farli i più lunghi possibile. Evidentemente i giocatori di oggi preferiscono così.
Vero anche che per allungarli tante volte si aggiungono semplici attività riempitive tanto per allungare il brodo, ma tant'è, è anche una questione di gusti miei probabilmente a cui non dicono nulla.

Per fortuna parallelamente si è evoluta anche la categoria dei giochi, quasi sempre indie, brillanti e brevi.
Quindi posso alternare giochi più complessi alle piccole perle tipo Limbo e Inside, o tutto quello che vi può venire in mente sotto le 8-10 ore ;)

Silent Bob
22-03-2022, 09:40
Io al contrario, dopo il primo "il Padrino"* (e lo avevo già scritto) ho pensato che un gioco (ovviamente dipende dal tipo di gioco) non deve avere poche ore per terminarlo, ma almeno un numero consistente di ore, o deve fare in modo che tu ci perda un pò di tempo per salire di livello e andare avanti. La "Main Story" deve avere una durata di circa 15h minimo. O se ha tanti capitoli, deve esser fatto in modo tale che non ci metti 5-10 minuti per completarlo (escludendo cutscene)

Ovviamente è un discorso inerente ai titoloni, pure Mafia II l'ho trovato breve in confronto all'1 ed al III (che sto giocando ora)

Certo che appunto , se ci vogliono 100h circa è dedicato a chi quel prodotto ci ha già giocato parecchio e sa quanto ci vuole.

*ai tempi, avevo notato già dai primi quadri quanto fosse facile completare una missione nella storia, allora prima di arrivare alla fine avevo cominciato a conquistare tutti i territori. Leggendo in rete, o meglio, su howlongtobeat.com, ho letto che finendolo di corsa ci vogliono 10h circa, ebbene per completare quella più le secondarie non credo di averci messo più di 18h totali, e l'ho completato al 100% (uno dei pochi giochi allora) dato che mi si completò la scritta.

ray_hunter
22-03-2022, 09:54
Ho controllato su steam qual'è stato il gioco in cui ho collezionato più ore.
Darksiders II, che gioco ragazzi, stupendo.
Ci ho speso 62 ore e sono arrivato al 68% di achievement.
Altro gioco dove ho collezionato tante ore è Crysis 2 e non tiene conto delle ore passate sul remaster che ho giocato su EPIC.
Su steam ci ho passato 49 ore e altre 12 le ho fatte su Epic per cui sono a 61 ore. Lo avrò finito almeno 5 volte!!!

GoFoxes
22-03-2022, 09:55
Per me invece la storia di un gioco dovrebbe durare 2-3 ore, massimo 4-5, ma essere possibilmente rigiocabile. Cioè io in un pomeriggio devo poterlo finire, come finisco la trilogia del signore degli anelli o anche una stagione di una serie tv da 10 puntate.

Poi come scritt deve essere rigiocabile.

Nell'era dei giochi a 2€ , del Game Pass e abbonamenti vari, degli humble bundle, dei regali anche nelle patatine (roba per matusa questa :asd:), non è concepibile che escano giochi da 100 ore per finirli, ma manco per idea.

Vorrei vedervi a guardare serie TV da 100 puntate per sapere come va a finire o 50 film per sapere che cosa ne fa dell'anello Frodo :asd:

Poi chiaro che la lunghezza varia anche dal fatto che il gioco è da appunto giocare, ma quando intendo 4-5 ore intendi la parte giocata + la parte non giocata.

Non si può arrivare alla fine di un gioco senza ricordarsi di come lo si è iniziato magari, o avendolo mollato perchè si facevano le stesse cose da ore per poi riprenderlo dopo mesi e non ricodarsi una fava

Se un gioco è "finibile" deve essere finibile in poche ore, la storia deve durare 4-5 ore, varietà di gameplay, emergent gameplay e proceduralità invece son le cose che ci devono sempre essere per garantire che nuovi playthrough siano sempre interessanti. E zero grind /backtraking per proseguire possibilmente.

euscar
22-03-2022, 09:58
Mi sa che io vado un po' controcorrente rispetto a voi ... dopo aver giocato e apprezzato molto TW3 (superate abbondantemente le 120 ore, per non parlare delle espansioni), ora mi sto dilettando con Fallout4.

GoFoxes
22-03-2022, 10:01
Ho controllato su steam qual'è stato il gioco in cui ho collezionato più ore.
Darksiders II, che gioco ragazzi, stupendo.
Ci ho speso 62 ore e sono arrivato al 68% di achievement.
Altro gioco dove ho collezionato tante ore è Crysis 2 e non tiene conto delle ore passate sul remaster che ho giocato su EPIC.
Su steam ci ho passato 49 ore e altre 12 le ho fatte su Epic per cui sono a 61 ore. Lo avrò finito almeno 5 volte!!!

La mia top ten Steam, considerando che son anni che la mia piattaforma di gioco principale è Xbox (dove ho anche fatto più ore al "podio"):


No Man's Sky - 566 ore in totale
Elite Dangerous - 305 ore in totale
The Elder Scrolls V: Skyrim - 193 ore in totale
Fallout 3 - 77 ore in totale
Fallout: New Vegas - 70 ore in totale
Cyberpunk 2077 - 67 ore in totale
Deus Ex: Human Revolution - 63 ore in totale
Batman: Arkham City - 50 ore in totale
Sleeping Dogs - 42 ore in totale
Defense Grid: The Awakening - 40 ore in totale


Tutti "millati" o quasi, a parte CP2077

ray_hunter
22-03-2022, 10:16
La mia top ten Steam, considerando che son anni che la mia piattaforma di gioco principale è Xbox (dove ho anche fatto più ore al "podio"):


No Man's Sky - 566 ore in totale
Elite Dangerous - 305 ore in totale
The Elder Scrolls V: Skyrim - 193 ore in totale
Fallout 3 - 77 ore in totale
Fallout: New Vegas - 70 ore in totale
Cyberpunk 2077 - 67 ore in totale
Deus Ex: Human Revolution - 63 ore in totale
Batman: Arkham City - 50 ore in totale
Sleeping Dogs - 42 ore in totale
Defense Grid: The Awakening - 40 ore in totale


Tutti "millati" o quasi, a parte CP2077

Ma quante ora hai a disposizione a settimana?

I giochi che ho apprezzato di più negli ultimi anni come durata sono Metro Exodus e God of War, con struttura semi openworld oppure tra i più lineare Guardians of the Galaxy.
Tra gli openworld ho apprezzato il primo Dyingh Light che ho finito in 40 ore abbinando anche 7-8 side quest che peraltro ho gradito molto.
Anche le 40 ore di Arkham Knight son state ottime!

GoFoxes
22-03-2022, 10:17
Ma quante ora hai a disposizione a settimana?

I giochi che ho apprezzato di più negli ultimi anni come durata sono Metro Exodus e God of War, con struttura semi openworld oppure tra i più lineare Guardians of the Galaxy.
Tra gli openworld ho apprezzato il primo Dyingh Light che ho finito in 40 ore abbinando anche 7-8 side quest che peraltro ho gradito molto.
Anche le 40 ore di Arkham Knight son state ottime!

La settimana ho a disposizione le ore che non lavoro, dormo, in cui mangio o espello... ma mica gioco e basta.

Ecco quella Xbox :asd:


No Man's Sky - 939 hrs 43 mins
Elite: Dangerous - 423 hrs 15 mins
The Witcher 3: Wild Hunt - 390 hrs 15 mins
Fallout 4 - 359 hrs 11 mins
Dragon Age: Inquisition - 131 hrs 33 mins
Kingdom Come: Deliverance - 125 hrs 52 mins
Watch Dogs: Legion - 121 hrs 43 mins
Watch Dogs - 115 hrs 11 mins
Assassin's Creed Odyssey - 108 hrs 7 mins
Prey - 71 hrs 21 mins


Faccio presente che alcuni manco li ho finiti :asd:

euscar
22-03-2022, 10:20
@GoFoxes
Ma nella vita che fai, giochi (nel senso che lo fai di lavoro) per vivere?

Tropic
22-03-2022, 10:26
Di questi, imho, il più complesso è proprio cities skyline, ma se piacciono i city builder dà soddisfazioni incredibili. Bisognerebbe fare il canale discord sezione geriatrica :D per info e consigli. Per Civilization, cities skyline, stellaris, company of heroes 2 qualche dritta la posso dare (anche per Elite Dangerous).

Magari! Molto volentieri...Grazie!:ave:

GoFoxes
22-03-2022, 10:32
@GoFoxes
Ma nella vita che fai, giochi (nel senso che lo fai di lavoro) per vivere?

No, sviluppo web di lavoro.

Diciamo che 10-20 ore la settimana di gaming le faccio, dipende dal weekend di solito. Sono 520-1040 ore l'anno... considera che guardo la tv solo un po' la sera, quasi mai film, ho praticamente smesso con le serie e non ho nessun account social, bazzico su internet praticamente solo nei tempi morti al lavoro (per dire manco so che sia Discord di cui sopra, mai usati telegram e tiktok, non ho account twitter e instagram e facebook lo tengo solo per oculus, su youtube seguo tipo 2 canali e ho la home disattivata per non avre il wall di str..ate, whatsapp ho 2 gruppi, pure silenziati. in cui intervengo tipo 1 volta al mese, ecc). Molto di quel tempo io lo investo in giochi.

Che poi a me non pare tanto leggendo i numeri che fa la gente in giro, cioè, NMS ci ho speso 1600 ore circa in quasi 6 anni. Sono più di 2000 giorni dal lancio, è il mio gioco in assoluto preferito e che gioco anche quando non so che fare/a che giocare... ma alla fine ci ho giocato di media meno di un'ora al giorno dall'uscita. Elite è l'unico che si avvicina e lo gioco dal 2014, quindi 2 anni in più, ma considera anche che usciti dalla top ten la media crolla sotto alle 20 ore a gioco, anche quelli che ho finito. E considera che alcuni per me son sballati, magari lasciavo in pausa e andavo a fare altro...

Aiacos
22-03-2022, 10:52
Top di Steam: Cities Skyline 743 ore, Civilization 6 728 ore, Grim Dawn 593 ore, Assetto Corsa Competizione 432 ore. Il culo o la sfiga a seconda dei casi di dormire troppo ed almeno per il momento non presentarsi a lavoro come un zombie.

Silent Bob
22-03-2022, 12:18
Per me invece la storia di un gioco dovrebbe durare 2-3 ore, massimo 4-5, ma essere possibilmente rigiocabile. Cioè io in un pomeriggio devo poterlo finire, come finisco la trilogia del signore degli anelli o anche una stagione di una serie tv da 10 puntate.

Poi come scritt deve essere rigiocabile.

Nell'era dei giochi a 2€ , del Game Pass e abbonamenti vari, degli humble bundle, dei regali anche nelle patatine (roba per matusa questa :asd:), non è concepibile che escano giochi da 100 ore per finirli, ma manco per idea.

Vorrei vedervi a guardare serie TV da 100 puntate per sapere come va a finire o 50 film per sapere che cosa ne fa dell'anello Frodo :asd:

Poi chiaro che la lunghezza varia anche dal fatto che il gioco è da appunto giocare, ma quando intendo 4-5 ore intendi la parte giocata + la parte non giocata.

Non si può arrivare alla fine di un gioco senza ricordarsi di come lo si è iniziato magari, o avendolo mollato perchè si facevano le stesse cose da ore per poi riprenderlo dopo mesi e non ricodarsi una fava

Se un gioco è "finibile" deve essere finibile in poche ore, la storia deve durare 4-5 ore, varietà di gameplay, emergent gameplay e proceduralità invece son le cose che ci devono sempre essere per garantire che nuovi playthrough siano sempre interessanti. E zero grind /backtraking per proseguire possibilmente.
Ma io non farei proprio paragoni con film e telefilm.

La storia deve durare 4-5h?
racconti poco o nulla, poi ovvio che se parli di giochi dove la storia fa da contorno può esser pure del tutto assente

Ovvio che ogni gioco ha storia a se, soprattutto se si parla di generi. In un picchiaduro non ti puoi aspettare una storia, manco molti platform e altri giochi così, leggeri. Però ecco, ho giocato ad Abzu, e, nonostante ho trovato gradevole lo scenario l'ho finito dicendo, ma che è sta fregatura? :D

Claudio77
22-03-2022, 14:07
Per me invece la storia di un gioco dovrebbe durare 2-3 ore, massimo 4-5, ma essere possibilmente rigiocabile....



...
La storia deve durare 4-5h?
racconti poco o nulla, poi ovvio che se parli di giochi dove la storia fa da contorno può esser pure del tutto assente

...

Io preferisco giochi di media durata (60ore?) con una storia coinvolgente che non esagerino con la ripetizione infinita di side quest tutte uguali. Se il gioco prende (come una serie) si va avanti con il pilota automatico, mentre se diventa un lavoro ripetitivo è normale mollarlo. C'è troppa scelta per pensare di rigiocare qualcosa (a meno di giochi arcade, sportivi o strategici/gestionali).

Domandina semplice semplice, qualcuno ha mai usato MapGenie per i collezionabili?
ma soprattutto, avete un account, o lo avete usato così com'è ?

Molto interessante, non lo conoscevo... Sto iniziando Skyrim e anche solo per capire quali sono i libri da leggere mi sembra un ottimo supporto per chi non ha tanto tempo a disposizione.



Tempo fa chiedevo consiglio sui giochi open/con trama da fare con mio figlio di 8 anni dopo SW Fallen Order e ci stiamo divertendo molto con Mass Effect. Abbiamo provato un Batman, bello per me, ma troppo violento/angosciante per un bambino.

GoFoxes
22-03-2022, 14:17
Ma io non farei proprio paragoni con film e telefilm.

La storia deve durare 4-5h?
racconti poco o nulla, poi ovvio che se parli di giochi dove la storia fa da contorno può esser pure del tutto assente

Ovvio che ogni gioco ha storia a se, soprattutto se si parla di generi. In un picchiaduro non ti puoi aspettare una storia, manco molti platform e altri giochi così, leggeri. Però ecco, ho giocato ad Abzu, e, nonostante ho trovato gradevole lo scenario l'ho finito dicendo, ma che è sta fregatura? :D

No non la storia, proprio il gioco :asd:

La storia non ti credere che duri più di una manciata di ore in qualsasi gioco... cutscene, dialoghi, audio/testi ecc sono una parte infinitesimale di qualsiasi gioco non jappo... tutto il resto sta lì per farti giocare e passare ore e ore.

In 4-5 ore leggi un romanzo tipo 10 piccoli indiani (se sei lento), ti guardi (quasi) tutta la trilogia di guerre stellari o una stagione di una serie Netflix a caso... hai voglia se c'è spazio per raccontare qualcosa.

monster.fx
22-03-2022, 14:24
Io ho nella mia top games SW Battlefront 2 oltre 2200 ore. È un buon passatempo contando che ogni partita veloce dura 10 min o poco più.
Adesso mi sto distraendo Mario Odissey e ogni tanto riprendo Jedi Fallen Order che sto rigiocando alla penultima difficoltà. Ho abbandonato i vari AC e Tomb Raider a uno spunto dal finale.

Adesso attendo impaziente Lego Star Wars: A Skywalker saga. :D

Silent Bob
22-03-2022, 14:27
No non la storia, proprio il gioco :asd:

La storia non ti credere che duri più di una manciata di ore in qualsasi gioco... cutscene, dialoghi, audio/testi ecc sono una parte infinitesimale di qualsiasi gioco non jappo... tutto il resto sta lì per farti giocare e passare ore e ore.

In 4-5 ore leggi un romanzo tipo 10 piccoli indiani (se sei lento), ti guardi (quasi) tutta la trilogia di guerre stellari o una stagione di una serie Netflix a caso... hai voglia se c'è spazio per raccontare qualcosa.

sì, avevo capito, per dire che per me è proprio l'opposto, a me piace immergermi nel gioco, però ecco , se prendi le cutscene di RDR2 arrivi quasi a 4h, io l'ho finito in 2-3 mesi , ho fatto tutte le missioni secondarie, esplorato etc...
Proprio perché una volta finito io i giochi li accantono e li riprendo, forse, dopo anni, alcuni dopo decenni, altri, nonostante tutto avevo voglia di riprovarli, MAI (perfino giochi che ho adorato), non sai quante volte avrei voluto riprendere roba come MGS II e MGS III, ed è passato più di un decennio, ma mai preso la briga. Però se ho un gioco sottomano vorrei che almeno la parte principale sia lunga, perfino tosta. Cioè, ho scritto più volte di Mafia perché ci sto giocando ora, ma il primo mi è piaciuto allora, come adesso (nonostante le difficoltà di alcune missioni) perché era lungo e strutturato abbastanza bene, mentre il II è 'na merda (usando un francesismo).
Il III più vai avanti e più hai da esplorare e fare (mi scoccia solo se diventa troppo routine ma ci sta) ed è già più divertente del II.

Tralascio il discorso Jappo perché lo so il tuo "non amore" per i loro prodotti, ma questa cosa dipende tutto da chi fa il gioco, indipendentemente dalla nazionalità.


Io preferisco giochi di media durata (60ore?) con una storia coinvolgente che non esagerino con la ripetizione infinita di side quest tutte uguali. Se il gioco prende (come una serie) si va avanti con il pilota automatico, mentre se diventa un lavoro ripetitivo è normale mollarlo. C'è troppa scelta per pensare di rigiocare qualcosa (a meno di giochi arcade, sportivi o strategici/gestionali).
Quel che intendo è che almeno la durata minima deve essere di 15h, soprattutto se non ti dedichi (non è il mio caso) alle secondarie.
Cioè, ho fatto l'esempio di "Il Padrino" non a caso, ai tempi di quei tipi di giochi OpenWorld/azione usciti su PS2, li avevo provati quasi tutti, solo "Il Padrino" aveva la storia molto corta rispetto agli altri che avevo provato.


Molto interessante, non lo conoscevo... Sto iniziando Skyrim e anche solo per capire quali sono i libri da leggere mi sembra un ottimo supporto per chi non ha tanto tempo a disposizione.
Io al momento l'ho utilizzato più di qualche volta senza iscrizione, ma se c'è qualcuno che è iscritto magari sa qualcosa di più che può dirmi, ovvero se c'è un listario di giochi, eventuali limitazioni e blablabla. Con i collezionabili è una cifra comodo, cioè, non ci giochi tanto per le missioni ma per la localizzazione degli oggetti.
Metti caso riprenda i vari GTA, in particolare la trilogia su PS4 (se la sconteranno in modo decente), la userei per gli idoli sacri e roba secondaria da raccogliere.


Tempo fa chiedevo consiglio sui giochi open/con trama da fare con mio figlio di 8 anni dopo SW Fallen Order e ci stiamo divertendo molto con Mass Effect. Abbiamo provato un Batman, bello per me, ma troppo violento/angosciante per un bambino.
Non so se li hai presi su Epic, ma tempo fa hanno regalato le 2 trilogie, poco prima di finire la trilogia normale avevo chiesto se valeva la pena giocare ai Lego Batman, e, non ricordo esattamente cosa mi risposero, ma è una trilogia più che adatta ad un bambino.
Io cmq ho una sorella ormai grande, ma da quando era più piccola gli avevo fatto provare anche i giochi su Mame, tanti arcade adatti anche ai più piccoli li trovi.

Claudio77
22-03-2022, 14:43
Non so se li hai presi su Epic, ma tempo fa hanno regalato le 2 trilogie, poco prima di finire la trilogia normale avevo chiesto se valeva la pena giocare ai Lego Batman, e, non ricordo esattamente cosa mi risposero, ma è una trilogia più che adatta ad un bambino.
Io cmq ho una sorella ormai grande, ma da quando era più piccola gli avevo fatto provare anche i giochi su Mame, tanti arcade adatti anche ai più piccoli li trovi.

Intendo Batman Arkham Asylum che ha una struttura simile a SW Fallen Order ma è troppo violento. Ho vari Lego pronti da fare, ma abbiamo da poco finito Harry Potter 1-4 e cercavamo qualcosa di diverso. Sicuramente i Lego sono un'ottima opzione per i bambini. Anche sugli arcade ho vario materiale in libreria e per partite veloci vanno benissimo.

ray_hunter
22-03-2022, 14:44
Io preferisco giochi di media durata (60ore?) con una storia coinvolgente che non esagerino con la ripetizione infinita di side quest tutte uguali. Se il gioco prende (come una serie) si va avanti con il pilota automatico, mentre se diventa un lavoro ripetitivo è normale mollarlo. C'è troppa scelta per pensare di rigiocare qualcosa (a meno di giochi arcade, sportivi o strategici/gestionali).



Molto interessante, non lo conoscevo... Sto iniziando Skyrim e anche solo per capire quali sono i libri da leggere mi sembra un ottimo supporto per chi non ha tanto tempo a disposizione.



Tempo fa chiedevo consiglio sui giochi open/con trama da fare con mio figlio di 8 anni dopo SW Fallen Order e ci stiamo divertendo molto con Mass Effect. Abbiamo provato un Batman, bello per me, ma troppo violento/angosciante per un bambino.

Vai di Guardiani della Galassia... Vedrai che piacerà molto a tuo figlio.
Il mio bimbo ha 4 anni ma si divertiva tantissimo a vedere Rocket e Groot

Silent Bob
22-03-2022, 15:20
Vado leggermente Offtopic, ho appena visto l'ultimo video di AVGN, dedicato ad un gioco che io avevo su C64 e che mollai subito, nonostante lo trovassi interessante, ma difficile. Ora ho scoperto che faceva proprio cagare di suo, parlo di The Last Ninja :D .

Intendo Batman Arkham Asylum che ha una struttura simile a SW Fallen Order ma è troppo violento. Ho vari Lego pronti da fare, ma abbiamo da poco finito Harry Potter 1-4 e cercavamo qualcosa di diverso. Sicuramente i Lego sono un'ottima opzione per i bambini. Anche sugli arcade ho vario materiale in libreria e per partite veloci vanno benissimo.
Se usi emulatori, o hai switch + abbonamento, il retrogame (per come la vedo io eh! parere personale) per i più piccoli va più che bene. Trovi un'infinità di soluzioni, anche se immagino ti chiede o ti chiederà prima o poi dei titoli a cui ci giocano i compagni di scuola o amici.

Mia sorella ai tempi giocava pure a qualche picchiaduro, ma perché vedeva che ci giocavo io, tipo i KOF

DoctorT
22-03-2022, 15:37
Ma nessuno gioca i vari City Skyline, Civilization, Stellaris, Company of Heroes?

giocati tutti tranne Stellaris ... su Civilization V e IV ho speso circa 600 ore complessivamente

Claudio77
22-03-2022, 16:19
Vai di Guardiani della Galassia... Vedrai che piacerà molto a tuo figlio.
Il mio bimbo ha 4 anni ma si divertiva tantissimo a vedere Rocket e Groot

In effetti mi sembra molto valido, sto aspettando che vada in offerta.



Se usi emulatori, o hai switch + abbonamento, il retrogame (per come la vedo io eh! parere personale) per i più piccoli va più che bene. Trovi un'infinità di soluzioni, anche se immagino ti chiede o ti chiederà prima o poi dei titoli a cui ci giocano i compagni di scuola o amici.

Mia sorella ai tempi giocava pure a qualche picchiaduro, ma perché vedeva che ci giocavo io, tipo i KOF

Si qualche arcade, anche recente, l'ho trovato e ci stiamo giocando (Overcooked, Moving Out, Toybox Turbos, Sonic) ma cercavo anche giochi di maggiore complessità/spessore da poter fare in qualche modo insieme (ad esempio su Mass Effect mio figlio guida nelle sezioni di esplorazione/dialogo ed io di combattimento/setup squadra).

ray_hunter
22-03-2022, 16:37
In effetti mi sembra molto valido, sto aspettando che vada in offerta.




Si qualche arcade, anche recente, l'ho trovato e ci stiamo giocando (Overcooked, Moving Out, Toybox Turbos, Sonic) ma cercavo anche giochi di maggiore complessità/spessore da poter fare in qualche modo insieme (ad esempio su Mass Effect mio figlio guida nelle sezioni di esplorazione/dialogo ed io di combattimento/setup squadra).

Gli è piaciuto tanto anche Marvel Avenger's ma in assoluto i giochi con cui si è fissato da morire sono Plant vs Zombie e Cuphead che lui chiama le tazze.
Non c'è giorno in cui non mi chieda di giocare alle tazze

riviero
22-03-2022, 16:38
dopo aver giocato e apprezzato molto TW3 (superate abbondantemente le 120 ore, per non parlare delle espansioni), ora mi sto dilettando con Fallout4.


io mollai TW3 proprio per giocare al day one F4 (sono un fan di Bethesda) e da allora lo devo ancora riprendere
non sono esattamente un fan di Geralt però :boh:

Da tempo sono su Elder Ring e mi appassiona ma non lo definirei un capolavoro.

Lollauser
22-03-2022, 16:52
Vado leggermente Offtopic, ho appena visto l'ultimo video di AVGN, dedicato ad un gioco che io avevo su C64 e che mollai subito, nonostante lo trovassi interessante, ma difficile. Ora ho scoperto che faceva proprio cagare di suo, parlo di The Last Ninja :D

Onestamente non ho capito se sei ironico :stordita:
The Last Ninja è considerato da sempre uno dei migliori giochi usciti per C64

I giochi, soprattutto gli arcade, a quei tempi erano mediamente molto più difficili. Non per niente quando parlano dei Souls si parla di un ritorno della difficoltà nei giochi

Silent Bob
22-03-2022, 18:22
Onestamente non ho capito se sei ironico :stordita:
nope

The Last Ninja è considerato da sempre uno dei migliori giochi usciti per C64
e mai capito il perché, lo provai molte volte ma poi alla fine accannai, mi incuriosiva la faccia del ninja in basso a destra e niente più.

I giochi, soprattutto gli arcade, a quei tempi erano mediamente molto più difficili. Non per niente quando parlano dei Souls si parla di un ritorno della difficoltà nei giochi
ho avuto il C64, piacevoli ricordi con una marea di giochi che ho provato, ma dopo un paio di partite preferivo molto di più Shinobi, Barbarians, e una marea di altri titoli a questo, nella caterva di cassette che avevo allora.

bancodeipugni
22-03-2022, 19:23
non saprei definire il miglior gioco per commodore... :mbe:

forse questo:
https://ready64.org/giochi/zoom/o/one_on_one_01.png

bubba99
22-03-2022, 19:32
Per me invece la storia di un gioco dovrebbe durare 2-3 ore, massimo 4-5, ma essere possibilmente rigiocabile. Cioè io in un pomeriggio devo poterlo finire, come finisco la trilogia del signore degli anelli o anche una stagione di una serie tv da 10 puntate.


2-3 ore, massimo 4-5? :doh:
non ci fai niente in 2-3 ore, un gioco non è un film, neppure i vari detroit become human ecc (che sono film interattivi) dureranno 2-3h.

Silent Bob
22-03-2022, 19:54
non saprei definire il miglior gioco per commodore... :mbe:

ci son un tot. di giochi che nonostante le limitazioni del Commodore erano divertenti, alcuni anche gradevoli alla vista, uno dei miei preferiti era questo:
https://youtu.be/slBHx5_8fms
poi c'erano altri, come Shadows Dancer, Barbarian (anche il II) e tanti altri, non credo serve fare ironia su un qualcosa chiaramente vecchia di decenni con le limitazioni tecnologiche di allora.

lambro
22-03-2022, 21:48
In effetti mi sembra molto valido, sto aspettando che vada in offerta.




Si qualche arcade, anche recente, l'ho trovato e ci stiamo giocando (Overcooked, Moving Out, Toybox Turbos, Sonic) ma cercavo anche giochi di maggiore complessità/spessore da poter fare in qualche modo insieme (ad esempio su Mass Effect mio figlio guida nelle sezioni di esplorazione/dialogo ed io di combattimento/setup squadra).

Ho trovato la tua droga famigliare se cerchi un gioco da giocare in co-op, It Takes two.
Considerato da molti il miglior gioco del 2021, si gioca in coop, io non ce l'ho ma ne ho sempre sentito parlare benissimo dappertutto.

Tropic
22-03-2022, 22:17
Ragazzi, se a qualcuno può interessare è in offerta Star Wars: Squadrons su steam a 9.99€ fino al 28 Marzo :read:

ray_hunter
23-03-2022, 07:01
Ho trovato la tua droga famigliare se cerchi un gioco da giocare in co-op, It Takes two.
Considerato da molti il miglior gioco del 2021, si gioca in coop, io non ce l'ho ma ne ho sempre sentito parlare benissimo dappertutto.

Io ci ho provato ma è troppo difficile per un bambino di 4 anni...
In compenso abbiamo finito in coop street of rage 4. Ne andava matto

Claudio77
23-03-2022, 07:38
Ho trovato la tua droga famigliare se cerchi un gioco da giocare in co-op, It Takes two.

Considerato da molti il miglior gioco del 2021, si gioca in coop, io non ce l'ho ma ne ho sempre sentito parlare benissimo dappertutto.Visto un trailer, mi sembra un'ottima opzione! Grazie

lambro
23-03-2022, 07:40
Io ci ho provato ma è troppo difficile per un bambino di 4 anni...
In compenso abbiamo finito in coop street of rage 4. Ne andava matto

Bè se gli piacciono quei giochi lì ,senza scomodare il Mame, puoi prendere Bud Spencer & Terence Hill Slap and Beans o Dungeons & Dragons: Chronicles of Mystara.

GoFoxes
23-03-2022, 08:07
2-3 ore, massimo 4-5? :doh:
non ci fai niente in 2-3 ore, un gioco non è un film, neppure i vari detroit become human ecc (che sono film interattivi) dureranno 2-3h.

La storia... non il gioco.

Comunque io ne ho finiti a pacchi di giochi in max 4-5 ore, pacchi. Molti elencati anche qui e apprezzati, partendo da Portal per arrivare a Edith Finch o che so Limbo o QUBE2, qualsiasi visual novel. Idem Spec Ops The Line che è esaltato proprio per la storia e dura 3-4 ore. Ho finito Back to Bed e Zeno Clash in 2-3 ore, The Medium l'ho iniziato un venerdì e la domenica l'avevo finito in 6-7 ore, mica di più, idem Maid of Sker, e perché ho fatto caccia di collezionabili.

Tra gli indie quasi tutti i giochi durano sotto le 7-8 ore, il problema è che i tripla a sono quelle 7-8 ore ripetute ad libitum, che se piacciono ok, ma se vuoi semplicemente finirli è una bella palla.

ray_hunter
23-03-2022, 08:30
La storia... non il gioco.

Comunque io ne ho finiti a pacchi di giochi in max 4-5 ore, pacchi. Molti elencati anche qui e apprezzati, partendo da Portal per arrivare a Edith Finch o che so Limbo o QUBE2, qualsiasi visual novel. Idem Spec Ops The Line che è esaltato proprio per la storia e dura 3-4 ore. Ho finito Back to Bed e Zeno Clash in 2-3 ore, The Medium l'ho iniziato un venerdì e la domenica l'avevo finito in 6-7 ore, mica di più, idem Maid of Sker, e perché ho fatto caccia di collezionabili.

Tra gli indie quasi tutti i giochi durano sotto le 7-8 ore, il problema è che i tripla a sono quelle 7-8 ore ripetute ad libitum, che se piacciono ok, ma se vuoi semplicemente finirli è una bella palla.

Il problema non è la tanto la reiterazione delle azioni. Un Doom Eternal non stanca dopo 20 ore, oppure un Deathloop che mi è durato 30 ore senza mai andare a noia o sembrare ripetitivo pur, di fatto, essendolo.
Altro esempio che mi viene è un Returnal, che pur reiterando addirittura gli stessi passaggi e le stesse fasi non ti fa mai pensare alla ripetitività!
Il vero problema è quando continui a ripetere azioni che sono noiose già all'inizio (vedi gli Assassin's Creed), figuriamoci quando reiterano queste azioni per 60 e passa ore!

GoFoxes
23-03-2022, 08:40
Il problema non è la tanto la reiterazione delle azioni. Un Doom Eternal non stanca dopo 20 ore, oppure un Deathloop che mi è durato 30 ore senza mai andare a noia o sembrare ripetitivo pur, di fatto, essendolo.
Altro esempio che mi viene è un Returnal, che pur reiterando addirittura gli stessi passaggi e le stesse fasi non ti fa mai pensare alla ripetitività!
Il vero problema è quando continui a ripetere azioni che sono noiose già all'inizio (vedi gli Assassin's Creed), figuriamoci quando reiterano queste azioni per 60 e passa ore!

Pensa che per me è Doom Eternal ad essere noioso, non Assassin's Creed :asd: son 1600 ore che sparo a rocce e piante in NMS e ancora non mi sono stancato, capirai...

Il problema è un altro: ripetono la stessa azione over and over again solo per allungare il brodo, e ci sta dato che tutti i giochi son così, poi però ti sbattono in faccia storielle che ne leggevi di meglio su Topolino o Paperino Mese e riciclano gameplay a go go, Doom Eternal ricicla quello del Doom precedente, Deathloop è Mooncrash trasformato in un gioco completo, per non parlare della miriade di remastered che escono ogni anno e che fanno ca..re a spruzzo, vedi Mass Effect.

World
23-03-2022, 08:55
Pensa che per me è Doom Eternal ad essere noioso, non Assassin's Creed :asd: son 1600 ore che sparo a rocce e piante in NMS e ancora non mi sono stancato, capirai...

Il problema è un altro: ripetono la stessa azione over and over again solo per allungare il brodo, e ci sta dato che tutti i giochi son così, poi però ti sbattono in faccia storielle che ne leggevi di meglio su Topolino o Paperino Mese e riciclano gameplay a go go, Doom Eternal ricicla quello del Doom precedente, Deathloop è Mooncrash trasformato in un gioco completo, per non parlare della miriade di remastered che escono ogni anno e che fanno ca..re a spruzzo, vedi Mass Effect.

Che Doom Eternal prenda delle cose dal precedente è vero, ma dire che è riciclato significa non averlo giocato affatto.

GoFoxes
23-03-2022, 08:59
Che Doom Eternal prenda delle cose dal precedente è vero, ma dire che è riciclato significa non averlo giocato affatto.

Certo, manco giocato a quello prima in realtà... avviati entrambi, schifati dopo 5 minuti.

Aiacos
23-03-2022, 09:26
La trama di un Doom rientra nella battuta "trama film porno" :D e ci sta: alla fin fine lo si gioca se piace un fps frenetico (ed oggettivamente difficile, specialmente se uno aumenta la difficoltà oltre normale) dove mettere alla prova i riflessi e godersi grafica e audio da urlo. Mi sta molto più sulle balle un dark soul 3 od un elden ring, dove imho la trama e la lore dovrebbero essere ben sviluppati, ma all'atto pratico hai tre nozioni da leggerti che dicono poco o niente del mondo circostante.

29Leonardo
23-03-2022, 09:28
La storia... non il gioco.

Comunque io ne ho finiti a pacchi di giochi in max 4-5 ore, pacchi. Molti elencati anche qui e apprezzati, partendo da Portal per arrivare a Edith Finch o che so Limbo o QUBE2, qualsiasi visual novel. Idem Spec Ops The Line che è esaltato proprio per la storia e dura 3-4 ore. Ho finito Back to Bed e Zeno Clash in 2-3 ore, The Medium l'ho iniziato un venerdì e la domenica l'avevo finito in 6-7 ore, mica di più, idem Maid of Sker, e perché ho fatto caccia di collezionabili.

Tra gli indie quasi tutti i giochi durano sotto le 7-8 ore, il problema è che i tripla a sono quelle 7-8 ore ripetute ad libitum, che se piacciono ok, ma se vuoi semplicemente finirli è una bella palla.

Figata zeno clash 1-2, non so perchè ma tra gli indiee è quello che mi è rimasto piu impresso, forse per l'atmosfera particolare, peccato non abbiano fatto un seguito.

Ti avrei suggerito hotline miami per il filone storie che durano poco ma so che sei una pippa con gli fps :ciapet: , anche se questo è uno shooter top down

La trama di un Doom rientra nella battuta "trama film porno" :D e ci sta: alla fin fine lo si gioca se piace un fps frenetico (ed oggettivamente difficile, specialmente se uno aumenta la difficoltà oltre normale) dove mettere alla prova i riflessi e godersi grafica e audio da urlo. Mi sta molto più sulle balle un dark soul 3 od un elden ring, dove imho la trama e la lore dovrebbero essere ben sviluppati, ma all'atto pratico hai tre nozioni da leggerti che dicono poco o niente del mondo circostante.

Sotto quel punto di vista meglio il primo che il secondo dove stanno troppe fasi platform ed elementi di gameplay che spezzano troppo il ritmo, tipo i nemici che vanno necessariamente uccisi con delle precise combinazioni di armi/mod o il fatto di avere elementi rpg come il potenziamento della tuta etc :doh:

GoFoxes
23-03-2022, 09:43
Figata zeno clash 1-2, non so perchè ma tra gli indiee è quello che mi è rimasto piu impresso, forse per l'atmosfera particolare, peccato non abbiano fatto un seguito.

Ti avrei suggerito hotline miami per il filone storie che durano poco ma so che sei una pippa con gli fps :ciapet: , anche se questo è uno shooter top down


Pippa o meno è irrilevante, li giochi a facile e finisci tutto. Ho finito mille mila FPS in carriera. Solo che a me gli shooter top-down fanno proprio schifo :asd:

ray_hunter
23-03-2022, 09:56
Pensa che per me è Doom Eternal ad essere noioso, non Assassin's Creed :asd: son 1600 ore che sparo a rocce e piante in NMS e ancora non mi sono stancato, capirai...

Il problema è un altro: ripetono la stessa azione over and over again solo per allungare il brodo, e ci sta dato che tutti i giochi son così, poi però ti sbattono in faccia storielle che ne leggevi di meglio su Topolino o Paperino Mese e riciclano gameplay a go go, Doom Eternal ricicla quello del Doom precedente, Deathloop è Mooncrash trasformato in un gioco completo, per non parlare della miriade di remastered che escono ogni anno e che fanno ca..re a spruzzo, vedi Mass Effect.

Che Doom Eternal prenda delle cose dal precedente è vero, ma dire che è riciclato significa non averlo giocato affatto.

Concordo in pieno. Che non piaccia ci sta ma che sia riciclato anche no. Hanno introdotto tante di quelle robe che fa specie ci siano riusciti in un genere dove sembrava impossibile fare innovazione.
Avevano tentato qualcosa in Bulletstorm ma in Doom Eternal sono riusciti ad integrare bene quel concetto. In Bulletstorm eri premiato dai punteggi se adottavi un certo stile di gioco, mentre in Doom Eternal adottare un certo stile di permettere di raccogliere bonus fondamentali al completamento della zona. C'è poco da fare: FIGHERRIMO.
Senza contare che sono riusciti a dare spessore alla lore, cosa che avevano timidamente accennato con Doom 2016 ma hanno potenziato e reso un vero valore aggiunto solo con Eternal.
Leggere tutti i log per me è stato davvero bello...

djsnake
23-03-2022, 09:59
Ho trovato la tua droga famigliare se cerchi un gioco da giocare in co-op, It Takes two.
Considerato da molti il miglior gioco del 2021, si gioca in coop, io non ce l'ho ma ne ho sempre sentito parlare benissimo dappertutto.

Lo sto giocando sto periodo coop online con un amico visto che è incluso col game pass. Divertente da fare in 2

riviero
23-03-2022, 10:16
e mai capito il perché, lo provai molte volte ma poi alla fine accannai, mi incuriosiva la faccia del ninja in basso a destra e niente più.


il ninja faceva pure l'occhiolino..lol

in The last Ninja il mix eccezionale di gameplay, grafica, locations, musiche e mistero faceva la differenza.
Prototipo di avventure in isometrico con elementi platform e combattimenti, il ruolo di ninja misterioso faceva il resto.
I primi due non si ripetevano e offrivano locations meravigliose. Il primo iscenato nel giappone medievale il secondo nella new york dei tempi.
Quanto basta per sancire un culto indelebile. Poi ci sta che a qualcuno possa non piacere, come succede in tutto. Io ad esempio non stravedo per classici C64 come IK+ o EHIS.

Restless
23-03-2022, 10:22
Sono d'accordo, The Last Ninja fu quasi il top per i vg su C64, ricordi molto lontani eppure ancora vivissimi a livello di sensazioni.

GoFoxes
23-03-2022, 10:24
Comunque, dopo un periodo di "un solo gioco la volta", un po' per l'update di NMS e la nuova expedition, un po' per l'idea carina dei TrueAchievements targets sto facendo diversi giochi contemporaneamente, diversi tra loro, mettendoci dentro anche roba jappa (così sfrutto il Pass che se no lo pago per nulla):

Shadow of Mordor
Yakuza - Like a Dragon
Dead Island - Definitive Edition
Dragon Quest XI S: Echoes of an Elusive Age
Dragon's Dogma: Dark Arisen

In pratica gioco fino al raggiungimento di almeno un achievement, anche di più se sono ravvicinati, e poi passo al successivo... e mi sto divertendo :D

Vediamo se riesco a finirli tutti (ho i miei dubbi per Dragon's Dogma che è veramente troppo vecchio), a parte Shadow of Mordor che di certo finirò completando molte delle attività secondarie.

Aiacos
23-03-2022, 10:35
Per i vecchietti che amano i giochi di strategia a turni mi viene da consigliare Battletech: uno dei titoli più sottovalutati degli ultimi 5-6 anni.

lambro
23-03-2022, 11:01
Per i vecchietti che amano i giochi di strategia a turni mi viene da consigliare Battletech: uno dei titoli più sottovalutati degli ultimi 5-6 anni.

Grazie del consiglio gli darò un occhiata, dopo Mutant ZY può essere un bel gioco a turni

Lollauser
23-03-2022, 11:38
Per i vecchietti che amano i giochi di strategia a turni mi viene da consigliare Battletech: uno dei titoli più sottovalutati degli ultimi 5-6 anni.

Grazie del consiglio, per un po da ragazzino giocai al boardgame, ma per me su pc esiste solo questo:

https://www.youtube.com/watch?v=iuxySqjb5X8

che andavo a giocare di sabato o domenica nell'ufficio dei miei al pc di mio fratello, fresco di laurea :asd:

Silent Bob
23-03-2022, 12:19
il ninja faceva pure l'occhiolino..lol

in The last Ninja il mix eccezionale di gameplay, grafica, locations, musiche e mistero faceva la differenza.
Prototipo di avventure in isometrico con elementi platform e combattimenti, il ruolo di ninja misterioso faceva il resto.
I primi due non si ripetevano e offrivano locations meravigliose. Il primo iscenato nel giappone medievale il secondo nella new york dei tempi.
Quanto basta per sancire un culto indelebile.
Non scordiamoci il problema più fastidioso di un C64 (oddio 1...,tanti, ricordo che quando passavo al negozio per prendere qualche gioco, dovevo portare il mangianastri mio, che i giochi presi da quello del negozio non me li leggeva! ) il Joystick!
non ricordo quanti ne ho cambiati in quel periodo.

Io cmq non ci trovavo niente di eccezionale, e come detto di titoli ne ho provati. Lasciamo stà poi che appena un mio amico si è comprato l'Amiga 500 il C64 è man mano passato in secondo piano, più i giochi in sala giochi, ed in un secondo momento anche con i primi PC che provai all'epoca (vabbè, ed il mondo magico delle console, ho giocato tanto sia al NES/SNES e Mega Drive e non ne ho mai posseduta 1 :D ).

Poi ci sta che a qualcuno possa non piacere, come succede in tutto. Io ad esempio non stravedo per classici C64 come IK+ o EHIS.

IK a me piaceva infatti, uno dei giochi migliori per sfruttare il joystick (quando era sano!)

L'altro intendevi "Emlyn Hughes International Soccer "?
preferivo Microprose Soccer.

bancodeipugni
23-03-2022, 12:50
microprose e la sua musichina di partenza ? :D :sofico:
la volevo mettere come suoneria nel telefono :cool:

era uno dei giochi migliori per il calcio, ma anche dei più bestemmiati... :sofico:

era realizzato e curato nei dettagli (replay con rewind veloce in bianco e nero con le righe stile nastro vhs) non era il massimo della giocabilità e poi quando pioveva la gente volava via :fagiano:

meglio la versione calcetto con le sponde :fagiano:

nei momenti di gloria ricordo che giocavo sempre col banana power al massimo che c'era la palla che tornava magicamente indietro: il tiro da fuori area era più efficace, almeno :sofico:

FirstDance
23-03-2022, 12:53
Io della Microprose ho consumato GP1 e ancora di più GP2.
Ricordo che oltre alle numerose impostazioni per l'assetto dell'auto c'era anche la possibilità di impostare gli FPS!

bancodeipugni
23-03-2022, 12:56
non targato microprose ma altro gioco meritevole di menzione:

https://c64online.com/c64-games/blue-max/

si puo' pure giocare al volo su web e anche su mobile :fagiano:

ray_hunter
23-03-2022, 13:49
Grazie del consiglio, per un po da ragazzino giocai al boardgame, ma per me su pc esiste solo questo:

https://www.youtube.com/watch?v=iuxySqjb5X8

che andavo a giocare di sabato o domenica nell'ufficio dei miei al pc di mio fratello, fresco di laurea :asd:

Mechwarrior 2 ed in particolare la Matrox Mystique edition rimane il più bel gioco a cui abbia mai giocato!!!
https://www.youtube.com/watch?v=wWzWdwj9NvU

FirstDance
23-03-2022, 13:59
Il mio gioco preferito per c64 (e per Spectrum, che è quello che avevo io) si chiama "Monty On The Run", in italiano tradotto con: "Il girovago" Numero 40 di Load n' Run.

https://www.youtube.com/watch?v=jAyDCti2XAc

Ci ho lasciato tantissimi ricordi. Ci giocavo con gli amici a casa mia e ci perdevamo le ore.

riviero
23-03-2022, 14:10
Non scordiamoci il problema più fastidioso di un C64 (oddio 1...,tanti, ricordo che quando passavo al negozio per prendere qualche gioco, dovevo portare il mangianastri mio, che i giochi presi da quello del negozio non me li leggeva! ) il Joystick!
non ricordo quanti ne ho cambiati in quel periodo.

Io cmq non ci trovavo niente di eccezionale, e come detto di titoli ne ho provati. Lasciamo stà poi che appena un mio amico si è comprato l'Amiga 500 il C64 è man mano passato in secondo piano, più i giochi in sala giochi, ed in un secondo momento anche con i primi PC che provai all'epoca (vabbè, ed il mondo magico delle console, ho giocato tanto sia al NES/SNES e Mega Drive e non ne ho mai posseduta 1 :D ).


L'altro intendevi "Emlyn Hughes International Soccer "?
preferivo Microprose Soccer.

sì EHIS sarà stato per l'inglese, sarà per la mancata valorizzazione grafica che ai tempi aveva effetto su di me, ma non mi prese mai. Microprose soccer lo presi al day one..oggi me fa ride (come Sensible) ma ai tempi era una goduria pura.

hai ragionissima sul joystick, personalmente ai tempi ne trovai uno cheap che mi andava alla perfezione su tutti i giochi del 64, nelle reclame ce n'erano di alcuni assurdi da usare. Ma la saga del Ninja era però tignosa dal momento che in alcune fasi lo sprite andava calibrato al milimetro.
poi con l'Amiga passai al mitico albatross e pace per tutti!

anch'io passai da C64 ad Amiga ma anni dopo restai un cultore dell'8bit mentre il 16bit non ci sono tornato più. (gusti)

lambro
23-03-2022, 14:29
Tanti sono i ricordi di quei ruggenti anni 80, dai cabinati arcade nei bar fumosi alle prime consolle/computer che ci facevano sognare come mai prima avevamo fatto.

Quanti giochi, originali e non, tanto li vendevano dappertutto copiati pure in cartoleria con i vari Special Program (attesissimi, quando uscivano era festa) o Special Playgames e via discorrendo, ricordo anche il periodo boom delle adventure testuali con grafica di contorno fatte col Quill, usciva una rivista italiana che ne allegava sempre 2 o 3 amatoriali italiane molto carine per Zx Spectrum.

Del c64 mi innamorai dopo averlo provato a casa di un compagno di classe, una fredda mattina nelle vacanze natalizie andai da lui e giocammo ad International Soccer 64, fu subito amore, per me che arrivavo dall'Atari2600, un altro mondo.

Da lì in poi quante storie fantastiche, il cacciavitino ormai compagno inseparabile per regolare l'azimuth del registratore, le visite all'edicola in centro che aveva le riviste in anteprima che arrivavano dall'inghilterra, con la chicca di una pagina faq dove mettevano aiuti a caso su altrettante adventure testuali a caso per enigma x o y, e le volte che vedevi per puro gigantesco culo la soluzione ad un enigma dove eri strabloccato era gioia pura.

Poi c'erano i negozi, tanti, dove si potevan provare giochi o consolle, quanti pomeriggi a girovagare dall'uno all'altro per provare qualche primizia.

I miei giochi preferiti per il C64 , nella sua intera storia d'amore con me, furono Football manager, Microprose soccer, Boulder dash,Maniac Mansion,Prince of persia,Bruce Lee,Leaderboard golf (bellissime le partite fatte nella casetta di collina con i miei amici) i Summer/Winter games,Neuromancer,World games,Lord of the ring (che non riuscii mai a giocare ma la copertina della scatola mi incuteva timore e non conoscevo nulla del mondo di Tolkien),Staff of Karnath, Blackwycke, tutte le adventure testuali possibili e tantissimi altri.

Poi presi pure lo Zx Spectrum , eccerto come fare sennò a giocare al lato b delle cassettine prese in edicola? :D

Lo Spectrum l'avevo piu' sognato che goduto alla fin fine, mi ero fatto i castelli in aria sognando i giochi Ultimate come Knights of lore, Sabre wulf e tanti altri, ma poi giocai pochissimo a tutti questi, l'avevo anelato troppo e le aspettative erano piu' alte , di parecchio, rispetto alla qualità di quel computer, cmq ho un buonissimo ricordo di tante belle esperienze, Pijamarama su tutte.

Silent Bob
23-03-2022, 14:41
Spectrum rimane una delle poche cose che ai tempi non riuscii a provare da nessuno, cioè, ero riuscito a provare il Master System che non ce l'aveva quasi nessuno tra i miei amici, mentre lo Spectrum nada di nada.

non targato microprose ma altro gioco meritevole di menzione:

https://c64online.com/c64-games/blue-max/

si puo' pure giocare al volo su web e anche su mobile :fagiano:
Io giocavo molto a tanti giochi, ricordo 1942, ma la lista è lunga.
microprose e la sua musichina di partenza ? :D :sofico:
la volevo mettere come suoneria nel telefono :cool:

era uno dei giochi migliori per il calcio, ma anche dei più bestemmiati... :sofico:

era realizzato e curato nei dettagli (replay con rewind veloce in bianco e nero con le righe stile nastro vhs) non era il massimo della giocabilità e poi quando pioveva la gente volava via :fagiano:

meglio la versione calcetto con le sponde :fagiano:

nei momenti di gloria ricordo che giocavo sempre col banana power al massimo che c'era la palla che tornava magicamente indietro: il tiro da fuori area era più efficace, almeno :sofico:

che taglio, mi divertivo, musichetta divertente e piacevoli colori, giocoforza poi uno vede SS (o dopo SWOS) e ci si buttava dentro senza problemi.

sì EHIS sarà stato per l'inglese, sarà per la mancata valorizzazione grafica che ai tempi aveva effetto su di me, ma non mi prese mai. Microprose soccer lo presi al day one..oggi me fa ride (come Sensible) ma ai tempi era una goduria pura.
Ci fa ricordare quanto caxxo siamo vecchi sta roba :D

hai ragionissima sul joystick, personalmente ai tempi ne trovai uno cheap che mi andava alla perfezione su tutti i giochi del 64, nelle reclame ce n'erano di alcuni assurdi da usare. Ma la saga del Ninja era però tignosa dal momento che in alcune fasi lo sprite andava calibrato al milimetro.
poi con l'Amiga passai al mitico albatross e pace per tutti!
Che poi una volta scoperto che c'erano i Joypad che funzionava benissimo su C64, li volevi, e, almeno per quel che mi riguarda, i miei non me lo comprarono, a conti fatti è stato pure un bene, proprio perché tempo dopo abbandonai il C64 (cosa aberrante per il me attuale, o comunque da 10/15 anni a sta parte)

Ricordiamo le 3 cose che non ci fanno rimpiangere troppo un C64:
° Joystick
° le copie "non compatibili" (per il motivi descritto prima)
° i giochi che proprio non partivano (o si bloccavano al passaggio successivo)
Bonus: quando realizzavi un lungo listato per qualche animazione e... non partiva.


anch'io passai da C64 ad Amiga ma anni dopo restai un cultore dell'8bit mentre il 16bit non ci sono tornato più. (gusti)
nonostante abbia passato moltissimo tempo sia su C64 che Amiga, a parte i ricordi, non ci ho più quasi messo mano, perfino sugli emulatori (a parte alcuni giochi ), anche online, nonostante sia facile trovarli.

FirstDance
23-03-2022, 15:33
io possedevo lo Spectrum 48k+, cioè la versione a 64k e con tastiera in plastica e non in gomma. Come prestazioni era equivalente al C64 del mio vicino di casa. Compravamo Load n' Run in socia: lui giocava al lato A (Commodore) e io al lato B (Spectrum). Comunque i giochi erano identici per le due piattaforme.
E con lo Spectrum ho anche mosso i primi passi con la programmazione con una versione del Basic proprietaria della Sinclair. A pensarci mi commuovo.

Lollauser
23-03-2022, 16:23
Mai visto neanch'io uno Spectrum dal vivo...quel lato blu delle cassette arancioni/blu (se non ricordo male) per me è rimasto sempre un mistero :D

riviero
23-03-2022, 16:32
Ricordiamo le 3 cose che non ci fanno rimpiangere troppo un C64:



io metto i multiload a volte estenuanti e l'impossibilità di salvare posizioni.. cose che valuto negative col senno del poi, perchè allora erano la normalità..
Poi aggiungerei un numero abnorme di conversioni bruciate, tanti coin-op da bar che sull'8bit Nes erano lo stato dell'arte su C64 lasciavano a desiderare, al punto da non riconoscerli.
Penso a Street Fighter 2 o Strider, ma la lista è sterminata..

Joystick per me era ok appunto perchè ne trovai uno ottimo..
pad mai presi (su pc ho sempre giocato da tastiera e mouse)

mtofa
23-03-2022, 16:33
Vi stavo leggendo in silenzio e mi sto commuovendo anch'io, ho inizato con il Vic 20 e poi passato poco dopo al C64. Ne ho passate di domeniche davanti al monitor crt del C64...

djsnake
23-03-2022, 16:44
Vi stavo leggendo in silenzio e mi sto commuovendo anch'io, ho inizato con il Vic 20 e poi passato poco dopo al C64. Ne ho passate di domeniche davanti al monitor crt del C64...

Primo pc mai avuto, tanti tanti ricordi :D

Aiacos
23-03-2022, 16:44
Classe 1978 qui: ricordo ancora l'Atari VCS ereditato da mio fratello maggiore e poi il C64 con i suoi tempi di caricamento infiniti. I due giochi che ricordo con maggior affetto sono i due capitoli di Turrican.

riviero
23-03-2022, 16:49
Vi stavo leggendo in silenzio e mi sto commuovendo anch'io, ho inizato con il Vic 20 e poi passato poco dopo al C64. Ne ho passate di domeniche davanti al monitor crt del C64...

il bello di questo topic è questo :cool:

lambro
23-03-2022, 17:44
Io non so se fosse per l'età, probabilmente, o per questo mondo fantastico che si poteva creare e giocare in uno scatolotto davanti ai nostri occhi, ma quegli anni sono stati magnifici.
Certo, avevo 12 anni, e quando mai li riavrai 12 anni?
Accendere il commodore, lo spectrum,l'amiga e rimanere ore e ore come totalmente rapito, poi i primi pc, Ultima 7, Ultima online, poi Daoc, gli emulatori, quanti momenti incredibili, un amico che era come un fratello per me che non c'è più perchè un brutto male se l'è portato via troppo presto, a 45 anni, amico conosciuto in uno Shard di Ultima online nel 2000 con cui piano piano sono diventato unitissimo, un fratello, mai incontrato di persona addirittura mai visto neanche in foto, non voleva mandarmele, purtroppo solo la moglie (che mi diede la tremenda notizia in Whatsapp nel 2020) me le mandò successivamente.
Caro mio amico, quanto mi manchi, quante volte vorrei giocare con te all'ennesimo co-op, all'ennesimo Mmorpg, all'ennesimo gioco di calcio dove come in Fifa giocavamo con la Pro Club e ci divertivamo nonostante quei maledettissimi cheater,quelle partite a pes, quei tornei inventati tra di noi,altri amici inquinavano il nostro equilibrio di videogiocatori affiatatissimi, eravamo io e lui contro gli altri, sempre, quando provavamo ad inserire un terzo non ci trovavamo quasi mai bene, ti ho voluto e ti voglio un gran bene amico mio, l'unico motivo per cui quando me ne andrò sarò felice è perchè finalmente potrò abbracciarti.
A volte di notte sognavo le lande di Dark age of Camelot, era talmente appassionante che mi era entrato nella testa, Midgard con le sue nevi i suoi silenzi i passi nel buio, graficamente grezzissimo ma nel cuore entrava come se fosse pura verità, come neanche le migliori textures potranno mai entrarmi.
Ora si gioca ancora bene, tanti bei giochi, grafiche spaventose, gameplay che una volta ci sognavamo, ma siamo noi che siamo cambiati, siamo noi che a 50 anni non vediamo più la vita con gli occhi sognanti, troppe delusioni, troppo sa di già visto per poterci realmente stupire.
Qualche volta accade ancora però, ed è per questo che la magia del VG continua nella mia anima, ricercando sempre quei momenti fantastici provati soprattutto in giovinezza.
Ma come posso spiegare le emozioni provate giocando a Dungeon master? non c'era la faq su internet che in 5 secondi ti risolveva l'enigma.
Ci si scornava abbestia, e la soddisfazione poi era tripla, potevi vantartene con gli amici perchè era realmente da abili riuscire a superare certe situazioni, ad avere certe genialate.
Come posso spiegare le emozioni nel caricare per la prima volta Ultima 7 Serpent isle? Mai giocato un Ultima in vita mia, era il 97 mi pare, avevo 26 anni, fu una cosa incredibile, mi colpì così profondamente da rimanerne shoccato.
Non riuscii mai a finirlo, mai, non so perchè, forse per un bug si era incriccato un save e da lì rimasi bloccato, non ricordo bene, ma in ogni caso l'effetto potente nel cuore e nell'anima l'aveva fatto.
Credete che videogiocheremo anche da vecchi? dove la vista si affaticherà dopo 10 minuti o dove non riusciremo più neanche a coordinare mani e mente?

Max_R
23-03-2022, 18:24
Credete che videogiocheremo anche da vecchi? dove la vista si affaticherà dopo 10 minuti o dove non riusciremo più neanche a coordinare mani e mente?

In un modo o nell'altro penso proprio di si :)
E ti dirò di più: giocherò titoli nuovi e continuerò a giocare ai titoli vecchi del backlog sterminato
Magari riprendendo ogni tanto i titoli che porto nel cuore, un po' come te

Silent Bob
23-03-2022, 19:08
Credete che videogiocheremo anche da vecchi? dove la vista si affaticherà dopo 10 minuti o dove non riusciremo più neanche a coordinare mani e mente?

Non ne ho idea, paradossalmente siamo la prima generazione che toccherà in pieno sto quesito (anche se poi lo ricicleranno per il decennio successivo), sicuramente tutti qua dentro, che ha un'età che parte da chi è nato a metà anni 70 agli inizi degli anni 80 ha beccato l'evoluzione tecnologica sia musicale che dei giochi, quanto dei pc (e tanta altra roba), e quindi come minimo sarà la prima con la concezione di videogame in testa che non guarderà i videogiochi in futuro come qualcosa di lontano, ma cmq come qualcosa di differente da quel che ricordava.

io metto i multiload a volte estenuanti e l'impossibilità di salvare posizioni.. cose che valuto negative col senno del poi, perchè allora erano la normalità..
Poi aggiungerei un numero abnorme di conversioni bruciate, tanti coin-op da bar che sull'8bit Nes erano lo stato dell'arte su C64 lasciavano a desiderare, al punto da non riconoscerli.
Penso a Street Fighter 2 o Strider, ma la lista è sterminata..


Ma io non ce l'avevo, pure i floppy davano problemi se non erro?
io l'unica vera volta che ho visto un gioco partire da floppy fu da un compagno di scuola alle elementari (uno di quelli che i soldi non gli mancavano), la cosa ironica è che con lui avevo già scoperto che c'era gente che i videogame e le console interessavano po' che niente, infatti si comprò poi una delle primissime PS1 per poi rivenderla.


Per quanto riguarda i porting... che roba, alcuni riusciti, altri ... Io giocavo spesso a Bubble Bobble, WonderBoy e altri titoli di cui non ricordo il nome.

Qualcuno ha citato le cassette, ricordiamo sempre il fatto che in edicola i giochi venivano venduti con altri nomi. Per ironia della sorte, uno di cui trovai il nome originale, Super Cycle, non ricordo come si chiamava sulla cassetta.

riviero
23-03-2022, 19:14
Per quanto riguarda i porting... che roba, alcuni riusciti, altri ... Io giocavo spesso a Bubble Bobble, WonderBoy e altri titoli di cui non ricordo il nome.

Qualcuno ha citato le cassette, ricordiamo sempre il fatto che in edicola i giochi venivano venduti con altri nomi. Per ironia della sorte, uno di cui trovai il nome originale, Super Cycle, non ricordo come si chiamava sulla cassetta.

io giocavo unicamente con cassetta.
porting per 64 moltissimi eccezionali, come quelli che hai citato, Wonderboy magari non era lo stato dell'arte ma lo riscattava il gameplay, fu il mio primo platform..lacrimuccia

Silent Bob
23-03-2022, 19:38
io giocavo unicamente con cassetta.
anche io, cioè, son riuscito ai tempi a provare e giocare al NeoGeo, mentre i floppy mai avuti.

porting per 64 moltissimi eccezionali, come quelli che hai citato, Wonderboy magari non era lo stato dell'arte ma lo riscattava il gameplay, fu il mio primo platform..lacrimuccia
non ricordo se fu il primo platform, ma sicuramente quello a cui ci dedicai più tempo tra i tanti.

Mentre nello scatolone del C64 c'erano 2 giochi, uno dei due lo ricordo bene, Green Beret, sia per la musica iniziale, sia per quella fastidiosissima sirena in-game, unita al fatto che poi mi si bloccava al primo quadro (mai più cercato/ripreso/finito) il negoziante che ce lo ha venduto ce lo sostitui con altro gioco di cui non ho memoria :D

euscar
24-03-2022, 00:09
...
Credete che videogiocheremo anche da vecchi? dove la vista si affaticherà dopo 10 minuti o dove non riusciremo più neanche a coordinare mani e mente?

Data l'età (alla soglia dei 50 tondi) avrei potuto far parte degli albori anch'io, ma purtroppo il mio primo PC è stato uno Schneider Euro PC preso nel lontano '88 o '89 (anche se la passione per i videogiochi era iniziata molto prima con i cabinati da bar), però sono convinto che, se la buona salute me lo permetterà, continuerò fino a tarda età ... a mio avviso non c'è limite per una sana passione :D

E probabilmente giocherò più a roba vecchia che a quella nuova, tenendo conto anche della collezione di CD accumulati nel primo decennio del 2000 e ancora da testare. Ho già preparato per l'occorrenza i retroPC :cool:

fraussantin
24-03-2022, 06:33
Io non

Credete che videogiocheremo anche da vecchi? dove la vista si affaticherà dopo 10 minuti o dove non riusciremo più neanche a coordinare mani e mente?

W gli RPG a turni
:asd:

GoFoxes
24-03-2022, 08:05
Io parto già avvantaggiato, odio il multi e i giochi frenetici :asd:

Wizard10
24-03-2022, 08:43
Per noi "vecchietti", segnalo che su steam c'è l'intero franchise Worms in saldo :D

tra l'altro non ricordo le differenze tra i vari capitoli...quali sono quelli che permettono il multiplayer?

bancodeipugni
24-03-2022, 11:14
intendi worms armageddon ? :D quello che funzionava anche su VIA integrata ?
con i beghi che bestemmiavano quando li beccavi ?

https://www.youtube.com/watch?v=VhN2N3SfPYI

:fagiano:

mtofa
24-03-2022, 11:16
Classe 1978 qui: ricordo ancora l'Atari VCS ereditato da mio fratello maggiore e poi il C64 con i suoi tempi di caricamento infiniti. I due giochi che ricordo con maggior affetto sono i due capitoli di Turrican.

Eh con le cassette specialmente. Io il registratore a cassette lo usai per breve tempo, misi da parte i soldi di mance e regali per comprarmi il floppy disk drive, che salto in avanti feci. Poi mio padre mi regalò il monitor Commodore originale, a quel punto avevo una bella postazione.

Aiacos
24-03-2022, 11:56
Io parto già avvantaggiato, odio il multi e i giochi frenetici :asd:

Una partita co op contro l'IA a difficolta stronza a Civilization è uno spettacolo (di bestemmie su discord) :D

Furiola71
24-03-2022, 12:01
A giugno sono 52 primavere e da vecchietto quale sono il primo videogioco su cui ho messo le mani è stata una versione (girava su una delle tante console tarocche casalinghe del tempo) del mitico PONG. Si proprio lui... Ricordo ancora che andava messo sulla frequenza 36 (o 38) della TV ed il segnale era spesso disturbato. Però quello c'era e con quello ci divertivamo, fantasticando che quelle anonime stanghette in realtà fossero tennisti, calciatori e chissà cos'altro. Il passaggio successivo è stato al C64...poi l'AMIGA 500 (con espansione ad 1 MB)...poi PS1, PS2, XBOX 360 ed infine la PS4. Il PC l'ho avuto a partire dal 1992 (?) ma di fascia bassa... Ho vissuto l'epoca delle raccolte di giochi e software contenuti in alcuni CD (e poi DVD) che giravano sottobanco... :cool: (si chiamavano Twilight e dentro c'era un sacco di giochi e programmi. Quando qualche amico me ne portava uno di quei CD era festa!:D ) e sono arrivato ad oggi dove i giochi si scaricano oramai in versione digitale (Steam, Epic e cosi via). Ovviamente nel frattempo il PC l'ho aggiornato e mi diletto ancora con il pad, ultimamente con Elde Ring (grazie a questo titolo che ho scoperto questo forum). Ah, dimenticavo! Possiedo un cabinato da bar (o sala giochi) nel quale girano tutti i classici della "nostra" epoca (non ringrazieremo mai abbastanza Nicola Salmoria) e con cui quasi quotidianamente mi diverto ancora.

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare". (George Bernard Shaw) :read:

Un saluto a tutti!

Lollauser
24-03-2022, 14:07
Io non so se fosse per l'età, probabilmente, o per questo mondo fantastico che si poteva creare e giocare in uno scatolotto davanti ai nostri occhi, ma quegli anni sono stati magnifici.
CUT


Grazie a te, per un racconto così sincero e intimo
E grazie a tutti gli altri :)

DoctorT
24-03-2022, 14:46
A giugno sono 52 primavere e da vecchietto quale sono il primo videogioco su cui ho messo le mani è stata una versione (girava su una delle tante console tarocche casalinghe del tempo) del mitico PONG. Si proprio lui... Ricordo ancora che andava messo sulla frequenza 36 (o 38) della TV ed il segnale era spesso disturbato. Però quello c'era e con quello ci divertivamo, fantasticando che quelle anonime stanghette in realtà fossero tennisti, calciatori e chissà cos'altro. Il passaggio successivo è stato al C64...poi l'AMIGA 500 (con espansione ad 1 MB)...poi PS1, PS2, XBOX 360 ed infine la PS4. Il PC l'ho avuto a partire dal 1992 (?) ma di fascia bassa... Ho vissuto l'epoca delle raccolte di giochi e software contenuti in alcuni CD (e poi DVD) che giravano sottobanco... :cool: (si chiamavano Twilight e dentro c'era un sacco di giochi e programmi. Quando qualche amico me ne portava uno di quei CD era festa!:D ) e sono arrivato ad oggi dove i giochi si scaricano oramai in versione digitale (Steam, Epic e cosi via). Ovviamente nel frattempo il PC l'ho aggiornato e mi diletto ancora con il pad, ultimamente con Elde Ring (grazie a questo titolo che ho scoperto questo forum). Ah, dimenticavo! Possiedo un cabinato da bar (o sala giochi) nel quale girano tutti i classici della "nostra" epoca (non ringrazieremo mai abbastanza Nicola Salmoria) e con cui quasi quotidianamente mi diverto ancora.

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare". (George Bernard Shaw) :read:

Un saluto a tutti!

Ah i Twilight me li ricordo ... una miniera di giochi.
PS. in questo forum non se ne può parlare ma tanto in pochi sanno cosa sono.

Silent Bob
24-03-2022, 14:51
Ricontrollando vecchi CD e DVD ho trovato ben 3 Twilight, 1 di questi era doppio CD, quindi sì io ricordo che sono!
Su Archive è possibile trovare anche tutta la raccolta (o quasi, non ho idea di quanti sono di preciso) se vi interessa.

ray_hunter
24-03-2022, 14:53
Da oggi credo parta il weekend gratuito di Far Cry 6...
Non è proprio un gioco nelle corde per gente della nostra età però, visto che ho 2 SSD Nvme uno da 1TB e l'altro da 2TB e una connessione che va a ~250mbps un giro di prova lo faccio!!!:D :D :D

Lollauser
24-03-2022, 15:08
Da oggi credo parta il weekend gratuito di Far Cry 6...
Non è proprio un gioco nelle corde per gente della nostra età però

E chi l'ha detto, io sto giochicchiando il 3 :D

Certo, e la solita roba "more of the same" Ubisoft, al massimo riesco a giocarne uno ogni 3-4 anni...però ha il suo perchè

GoFoxes
24-03-2022, 15:24
Far Cry invece è proprio l'FPS perfetto per i vecchietti :asd:

Furiola71
24-03-2022, 15:26
Far Cry invece è proprio l'FPS perfetto per i vecchietti :asd:

Io l'unico che riesco ancora a giocare è Borderlands :D

GoFoxes
24-03-2022, 15:30
Io l'unico che riesco ancora a giocare è Borderlands :D

Quello è iper frenetico.... Far Cry 3,4,5,Primal e presumo anche il 6 son finibili in stealth, prendendosela comoda.

ray_hunter
24-03-2022, 15:41
Quello è iper frenetico.... Far Cry 3,4,5,Primal e presumo anche il 6 son finibili in stealth, prendendosela comoda.

Molti di noi vecchietti gioca anche a Doom ma avendo poco tempo a disposizione necessitiamo di giochi meno vasti!!!:D

Aiacos
24-03-2022, 15:45
Da oggi credo parta il weekend gratuito di Far Cry 6...
Non è proprio un gioco nelle corde per gente della nostra età però, visto che ho 2 SSD Nvme uno da 1TB e l'altro da 2TB e una connessione che va a ~250mbps un giro di prova lo faccio!!!:D :D :D

Chi lo dice :D io due spari su Battlefield 5 e Battlefield 1 che son belli frenetici gli faccio. Magari i riflessi non son più quelli di una volta, quello no:cry:

29Leonardo
24-03-2022, 15:56
Far Cry invece è proprio l'FPS perfetto per i vecchietti :asd:

Se voglio qualcosa di rilassante mi risparo nolf o xiii per qualcosa di piu pepato, far cry 1 imho è invecchiato male.

GoFoxes
24-03-2022, 16:03
Se voglio qualcosa di rilassante mi risparo nolf o xiii per qualcosa di piu pepato, far cry 1 imho è invecchiato male.

Per Far Cry intendo dal 3 in su, non il primo che ho sempre reputato una vaccata, o il secondo che è il migliore, ma di certo adatto a pochi.
Di rilassante credo che ci sia solo NMS per i miei standard :asd:

bancodeipugni
24-03-2022, 17:25
sono forse tra i pochi che era riuscito a beccare un virus da un floppy allegato rivista (sigillata) in edicola ? :fagiano:

Gnubbolo
24-03-2022, 18:15
ho giocato per un decennio a Sensible Soccer quello per capirci con Paul Gascoigne veloce e incontenibile.
quando giocavo contro l'IA facevo un gol ogni 30 sec di gioco con il "trucchetto" della percussione centrale, fischio di inizio, triangolo, gol da fuori area con tiro effettato.
quando giocavo contro amici finiva sempre 0-0 perchè ero definito un "pallettaro". un difensivista estremo incapace di creare gioco, ma sapendo che se non potevano passare con la triangolazione centrale avrebbero usato il tiro a giro dalle fasce, abbastanza facile da fare col joystick, cercavo di spezzare le linee di gioco e questo implicava l'uso del 3-5-2 il mio schema preferito. tendenzialmente subivo sempre il gioco degli altri, sopratutto quelli molto forti, ma in 10 anni ho preso proprio pochi gol.

Silent Bob
24-03-2022, 18:52
sono forse tra i pochi che era riuscito a beccare un virus da un floppy allegato rivista (sigillata) in edicola ? :fagiano:

Qua non so (inteso come forum), ma se era roba in edicola in generale non sarai stato l'unico. Piuttosto ricordo più di qualche rivista che avevano cd/dvd con raccolta di software vari che poi si scoprivano che alcuni di questi avevano virus , forse qualcosa ce l'ho pure io ma vatti a ricordare qual'era.

djsnake
25-03-2022, 06:54
Da oggi credo parta il weekend gratuito di Far Cry 6...
Non è proprio un gioco nelle corde per gente della nostra età però, visto che ho 2 SSD Nvme uno da 1TB e l'altro da 2TB e una connessione che va a ~250mbps un giro di prova lo faccio!!!:D :D :D

A me i far cry non dispiacciono, dal 3 in poi li ho giocati tutti (a parte primal)

ray_hunter
25-03-2022, 07:39
Ieri sera ho provato Far Cry 6. Graficamente mi ha impressionato... Non pensavo. La scena iniziale della spiaggia è davvero molto bella da vedere in 4K e finalmente un gioco Ubi con un HDR davvero ben fatto. Quello di FC5 era davvero scarso ed in stile Assassin's Creed Origins/Odyssey.

La giocabilità è la solita dei Far Cry, e cmq lo reputo un gioco dove ci si può divertire se si ha del tempo a buttar via.

GoFoxes
25-03-2022, 08:04
La giocabilità è la solita dei Far Cry, e cmq lo reputo un gioco dove ci si può divertire se si ha del tempo a buttar via.

Bè, ma è vero per tutti i giochi, sono uno svago, un passatempo, da fare quando si ha tempo libero da cose più importanti...

Aiacos
25-03-2022, 08:27
Ieri sera ho provato Far Cry 6. Graficamente mi ha impressionato... Non pensavo. La scena iniziale della spiaggia è davvero molto bella da vedere in 4K e finalmente un gioco Ubi con un HDR davvero ben fatto. Quello di FC5 era davvero scarso ed in stile Assassin's Creed Origins/Odyssey.

La giocabilità è la solita dei Far Cry, e cmq lo reputo un gioco dove ci si può divertire se si ha del tempo a buttar via.

HDR in generale su pc fa abbastanza tazza per le limitazioni degli attuali monitor. Se la cavano bestie come l'Auros43U od il ROG Swift PG32UQX, ma io mi son già giocato la carta "evita divorzio" con la scheda video :sofico:

ray_hunter
25-03-2022, 09:12
Bè, ma è vero per tutti i giochi, sono uno svago, un passatempo, da fare quando si ha tempo libero da cose più importanti...

Proprio per questo ho specificato da "tempo da buttar via". Chi ha 30 minuti contati al giorno di sicuro non si gode un gioco del genere purtroppo!!!

HDR in generale su pc fa abbastanza tazza per le limitazioni degli attuali monitor. Se la cavano bestie come l'Auros43U od il ROG Swift PG32UQX, ma io mi son già giocato la carta "evita divorzio" con la scheda video :sofico:

Se hai visto la mia firma avrai notato che ho un LG G1 OLED 48". L'hdr dei monito da te citati è una ciofeca in confronto a quello di cui dispone la mia tv che uso come monitor e i giochi che ho menzionato fanno abbastanza schifo anche con la mia tv. Questo di Far Cry6 è ottimo, quello di Valhalla decente, mentre quello di FC5, Origins e Odyssey invece fanno veramente schifo

GoFoxes
25-03-2022, 09:20
Proprio per questo ho specificato da "tempo da buttar via". Chi ha 30 minuti contati al giorno di sicuro non si gode un gioco del genere purtroppo!!!

E perché?
fai sessioni da 30 minuti ogni volta... non è un gioco jappo che rischi di trovarti senza poter salvare per 3-4 ore di cui 3 ore e 45 minuti di cutscene :asd:

ray_hunter
25-03-2022, 09:23
E perché?
fai sessioni da 30 minuti ogni volta... non è un gioco jappo che rischi di trovarti senza poter salvare per 3-4 ore di cui 3 ore e 45 minuti di cutscene :asd:

Il problema è che vuol dire giocare 2 3 titoli all'anno.
Andrebbe anche bene se fosse un gioco con una qualità di gameplay fuori parametro ma purtroppo non è proprio il caso dei giochi Ubi.
Per farmi 40 ore a Dyingh Light e finirlo ho impiegato 2 mesi e mezzo, però almeno quello l'ho trovato particolarmente bello vario e divertente da giocare oltre che molto vario.

GoFoxes
25-03-2022, 09:26
Il problema è che vuol dire giocare 2 3 titoli all'anno.
Andrebbe anche bene se fosse un gioco con una qualità di gameplay fuori parametro ma purtroppo non è proprio il caso dei giochi Ubi.
Per farmi 40 ore a Dyingh Light e finirlo ho impiegato 2 mesi e mezzo, però almeno quello l'ho trovato particolarmente bello vario e divertente da giocare oltre che molto vario.

30 minuti al giorno di media (perché presumosia una media), sono 180 ore all'anno. Ne finisci 18 di giochi tra indie e tripla a.

Poi sul discorso quallità dipende, io preferisco giocare e finire un Far Cry 4 a un Dying Light per esempio.

Aiacos
25-03-2022, 09:28
Proprio per questo ho specificato da "tempo da buttar via". Chi ha 30 minuti contati al giorno di sicuro non si gode un gioco del genere purtroppo!!!



Se hai visto la mia firma avrai notato che ho un LG G1 OLED 48". L'hdr dei monito da te citati è una ciofeca in confronto a quello di cui dispone la mia tv che uso come monitor e i giochi che ho menzionato fanno abbastanza schifo anche con la mia tv. Questo di Far Cry6 è ottimo, quello di Valhalla decente, mentre quello di FC5, Origins e Odyssey invece fanno veramente schifo

Ah ecco, non avevo fatto caso che utilizzi la TV come monitor: quelle son tutt'altro paio di maniche rispetto a qualsiasi monitor.

lambro
25-03-2022, 09:53
30 minuti al giorno di media (perché presumosia una media), sono 180 ore all'anno. Ne finisci 18 di giochi tra indie e tripla a.

Poi sul discorso quallità dipende, io preferisco giocare e finire un Far Cry 4 a un Dying Light per esempio.

con 180 ore a disposizione se ti va bene fai 3 o 4 giochi tripla A, non scherziamo, escludendo quasi del tutto gli open world che giocoforza sono dispersivi.
Io al momento di tempo ne ho parecchio, ma anche volendo dedicare più di 2 orette al giorno al vg mi diventa difficile ,non sempre ci riesco anzi, anche per motivi di affaticamento della vista, di noia e soprattutto di altre cose da fare (responsabilità) che cmq alla nostra età ci sono sempre bene o male.

FirstDance
25-03-2022, 10:03
io con The Witcher 3 sono a 55 ore e non sono nemmeno a metà. Ci gioco credo da tre anni ormai...

GoFoxes
25-03-2022, 10:14
con 180 ore a disposizione se ti va bene fai 3 o 4 giochi tripla A, non scherziamo, escludendo quasi del tutto gli open world che giocoforza sono dispersivi.
Io al momento di tempo ne ho parecchio, ma anche volendo dedicare più di 2 orette al giorno al vg mi diventa difficile ,non sempre ci riesco anzi, anche per motivi di affaticamento della vista, di noia e soprattutto di altre cose da fare (responsabilità) che cmq alla nostra età ci sono sempre bene o male.

Un conto se vuoi completare un gioco tripla A open world ubisoft, un conto è se vuoi finire, facendo le coseche ti divertono di più, un qualsiasi gioco.

Io comunque parlavo di indie e tripla a, qualsiasi tripla a, non solo open world incui devi grindare collezionabili, giochi pressochè inutili.

GoFoxes
25-03-2022, 10:15
io con The Witcher 3 sono a 55 ore e non sono nemmeno a metà. Ci gioco credo da tre anni ormai...

TW3 infatti è un gioco troppo lungo... eccessivamene lungo.
Ma in 55 ore la storia la finisci due volte.

Lollauser
25-03-2022, 10:19
TW3 infatti è un gioco troppo lungo... eccessivamene lungo.
Ma in 55 ore la storia la finisci due volte.

Sono daccordo, i contenuti sono troppi, per quanto di qualità...
Resta il fatto che giocarlo facendo solo la main non ha senso, vuol dire ridurlo troppo

Lollauser
25-03-2022, 10:22
Se hai visto la mia firma avrai notato che ho un LG G1 OLED 48". L'hdr dei monito da te citati è una ciofeca in confronto a quello di cui dispone la mia tv che uso come monitor e i giochi che ho menzionato fanno abbastanza schifo anche con la mia tv. Questo di Far Cry6 è ottimo, quello di Valhalla decente, mentre quello di FC5, Origins e Odyssey invece fanno veramente schifo

Domanda per te, e chi altro gioca su tv, come fate?
il pc in firma è installato in salotto e lo usi solo per gaming con periferiche wireless?

E un po che ci penso, ma un 48" sulla scrivania ce lo vedo difficile :D
Ho provato con steamilink su un mini pc android che avevo già, collegato alla tv in salotto, ma c'è il problema del controller

GoFoxes
25-03-2022, 10:29
Sono daccordo, i contenuti sono troppi, per quanto di qualità...
Resta il fatto che giocarlo facendo solo la main non ha senso, vuol dire ridurlo troppo

Anche la main quest è troppo lunga, senza considerare che buona parte del tempo "perso" nel gioco son cutscene.

Il miglior TW per me resta il primo, il 3 è fantastico, ma l'ho veramente apprezzato solo a Marcia della Morte facendomi una build alchimia tarata ad hoc

La storia a me è parsa troppo un "c'è Ciri? No è andata di là. Grazie",e ricomincia...

FirstDance
25-03-2022, 10:30
TW3 infatti è un gioco troppo lungo... eccessivamene lungo.
Ma in 55 ore la storia la finisci due volte.

Sono annegato nelle secondarie. Stranamente però, non l'ho abbandonato come tutti gli altri giochi lunghi. Ogni tanto ci faccio una partitella e riesco a ricordarmi i tasti. RDR2 per esempio, è installato, ma non lo tocco da un anno e sono sempre indeciso se disinstallarlo o no.
Troppo lunghi questi giochi. Per me è un malus. A elden Ring infatti non mi ci avvicino nemmeno.

ray_hunter
25-03-2022, 10:40
Un conto se vuoi completare un gioco tripla A open world ubisoft, un conto è se vuoi finire, facendo le coseche ti divertono di più, un qualsiasi gioco.

Io comunque parlavo di indie e tripla a, qualsiasi tripla a, non solo open world incui devi grindare collezionabili, giochi pressochè inutili.

Scrivevo qualche pagina addietro che io con i tempi son completamente fuori scala.
Per finire un gioco andando via dritto, se leggo in giro che ci si mette 25 ore ce ne metto almeno 40/50, anche a facile.
Se ne discuteva di questo.
Un origins facendo poche side quests mi ha portato via 52 ore. Un doom eternal a facile 27 ore. In God of war ho fatto 2 side quest, dico 2 di numero 29 ore. Deathloop fatto sparato 33 ore.
Cmq io a disposizione ho circe 3 ore a settimana in quanto non tutti i giorni ho quei 30 minuti. Diciamo che arrivo a 160 ore e per fare una main senza side degli open world vado dalle 40 alle 60 ore... Alla meglio ne faccio 3.
E' per questo che odio questa moda degli openworld enormi e vuoti.
Per trarne del godimento devi avere tanto tempo a disposizione.

GoFoxes
25-03-2022, 10:47
Scrivevo qualche pagina addietro che io con i tempi son completamente fuori scala.
Per finire un gioco andando via dritto, se leggo in giro che ci si mette 25 ore ce ne metto almeno 40/50, anche a facile.
Se ne discuteva di questo.
Un origins facendo poche side quests mi ha portato via 52 ore. Un doom eternal a facile 27 ore. In God of war ho fatto 2 side quest, dico 2 di numero 29 ore. Deathloop fatto sparato 33 ore.
Cmq io a disposizione ho circe 3 ore a settimana in quanto non tutti i giorni ho quei 30 minuti. Diciamo che arrivo a 160 ore e per fare una main senza side degli open world vado dalle 40 alle 60 ore... Alla meglio ne faccio 3.
E' per questo che odio questa moda degli openworld enormi e vuoti.
Per trarne del godimento devi avere tanto tempo a disposizione.

Ah bè, se uno è lento ok, mi pare strano però... i giochi che hai elencato... o ricarichi continuamente o stai fermo o il tempo che ci vuole è quello, più o meno, non il triplo.

lambro
25-03-2022, 11:22
Secondo me se uno ha poco tempo si deve fiondare sugli fps offline.
Ce ne sono di belli sempre, io ho giocato da poco Amid Evil e l'ho trovato strepitoso, grafica stile old ma gradevolissima e fatta da dio.
Inutile, rpg , open worlds, sono titoli troppo dispersivi, è automatico che ti ci perdi dentro e che ci perdi ore, non esiste secondo me il concetto di "25 ore fai la main quest e via andare" perchè c'è tutto il contorno , non è un lavoro un progetto una cosa chiara e netta che ti fai ,intanto senza sidequest perdi spesso in potenziale per affrontare poi le quest primarie, a meno che non fai tutto a livello facile (ma a quel punto perchè giocarlo? per la storia? ma non è meglio una bella serie tv allora?).
Io consiglierei anche i platform, stile Super Mario 3d world, è perfetto per chi non ha troppo tempo e vuole sfide calibrate ed appaganti.
Oppure, gioco che ho scoperto da poco, Pinball fx3, semplicemente perfetto per partite da pochi minuti, ottimo per la sfida online, vario e non annoia mai (ma devono ovviamente piacere i flipper).

Aiacos
25-03-2022, 11:34
Resident Evil 2 e 3 remake son due gran gioconi per chi ha poco tempo.

GoFoxes
25-03-2022, 11:40
Per chi ha poco tempo il gioco perfetto è No Man's Sky, e lo è anche per chi ha tanto tempo :asd:

Comunque se il problema è "ho poco tempo per giocare quindi in un anno finisco 2-3 giochi se sono lunghi, invece che 10-12 corti", è un non problema perché uno dovrebbe giocare per dvertirsi, non per finire giochi.

Io su 100 giochi che inizio, la metàci passo pià di una decina di ore e 1/10 forse li finisco facendo anche altre attività secondarie.

Cioè, se un gioco mi diverde per qualche ora, ma poi mi stanca, bona, fine, non è che devo finirlo per forza...

lambro
25-03-2022, 12:28
Bè si insomma, è che uno se spende 50 baiocchi vuol vedere fruttare il suo acquisto, lasciarlo lì spesso è un dispiacere anche per quello.
Fanno titoli così tremendamente dispersivi ultimamente, non capisco ancora del tutto il perchè.
Un mondo ben fatto, poco ripetitivo (ad esempio gli Ultima o i Gothic/Elex/Risen), dove le cose non sono annacquate e sparpargliate al più possibile per far durare il gioco è davvero ormai così impossibile da avere?

FirstDance
25-03-2022, 12:37
E' vero che gli RPG sono intrinsecamente lunghi, ma secondo me in TUTTi puoi tranquillamente affettare un 30% e buttarlo via senza perdere nulla.

bancodeipugni
25-03-2022, 13:00
Resident Evil 2 e 3 remake son due gran gioconi per chi ha poco tempo.

con le mod specialmente :asd:

tra l'altro approfittavo per rammentare che ci sono uno sconsubio di mod anche per 2/3 originali con apprezzabili rifacimenti in hd :O

https://www.moddb.com/mods

GoFoxes
25-03-2022, 13:01
Bè si insomma, è che uno se spende 50 baiocchi vuol vedere fruttare il suo acquisto, lasciarlo lì spesso è un dispiacere anche per quello.

Con 50 baiocchi saranno 10 anni abbondanti che mi porto a casa come minimo 5 giochi, minimo. Poi se una cosa la devo finire "per forza" diventa un lavoro, e per quello mi faccio pagare, non pago io.

In generale per me si devo giocare a quel che si ha voglia di giocare in quel momento, se una cosa stanca la si può mettere in pausa anche per mesi, mica casca il mondo

bancodeipugni
25-03-2022, 13:04
ho giocato per un decennio a Sensible Soccer quello per capirci con Paul Gascoigne veloce e incontenibile.
quando giocavo contro l'IA facevo un gol ogni 30 sec di gioco con il "trucchetto" della percussione centrale, fischio di inizio, triangolo, gol da fuori area con tiro effettato.
quando giocavo contro amici finiva sempre 0-0 perchè ero definito un "pallettaro". un difensivista estremo incapace di creare gioco, ma sapendo che se non potevano passare con la triangolazione centrale avrebbero usato il tiro a giro dalle fasce, abbastanza facile da fare col joystick, cercavo di spezzare le linee di gioco e questo implicava l'uso del 3-5-2 il mio schema preferito. tendenzialmente subivo sempre il gioco degli altri, sopratutto quelli molto forti, ma in 10 anni ho preso proprio pochi gol.

con me non giocava mai nessuno perchè finiva sempre con almeno 3 gol di scarto :(

avevano provato a farmi giocare anche sulla versione amiga che non conoscevo dove la palla galleggia come se fossi sulla luna ma nulla da fare: figuraccia demmerda :cool: :asd:

anche qui il gioco è ancora vivissimo come saprete
https://www.sensiblesoccer.de/swos-2020

bancodeipugni
25-03-2022, 13:07
Qua non so (inteso come forum), ma se era roba in edicola in generale non sarai stato l'unico. Piuttosto ricordo più di qualche rivista che avevano cd/dvd con raccolta di software vari che poi si scoprivano che alcuni di questi avevano virus , forse qualcosa ce l'ho pure io ma vatti a ricordare qual'era.

ai tempi delle bbs se i pc che producevano erano collegati alle bbs senza antivirus residente in memoria era automatico :cool:

ricordo che diversi campioni li avevo conservati come ricordo :stordita:

ray_hunter
25-03-2022, 13:32
Domanda per te, e chi altro gioca su tv, come fate?
il pc in firma è installato in salotto e lo usi solo per gaming con periferiche wireless?

E un po che ci penso, ma un 48" sulla scrivania ce lo vedo difficile :D
Ho provato con steamilink su un mini pc android che avevo già, collegato alla tv in salotto, ma c'è il problema del controller

Questa è la mia postazione
https://i.imgur.com/KAigZbx.jpg
Scrivania da 80cm e poltrona con poggiabraccia e anche cuscino di sostegno per le gambe estraibile. Giochi sia M+T sia col pad e la testa è a non meno di 1mt dal video. La TV è staffata a parete con un supporto recrinabile in tutte le direzioni!
Prima avevo un 32" ma l'ho sempre trovato troppo piccolo! Al lavoro ho doppio monitor da 27"

GoFoxes
25-03-2022, 13:33
Sono annegato nelle secondarie. Stranamente però, non l'ho abbandonato come tutti gli altri giochi lunghi. Ogni tanto ci faccio una partitella e riesco a ricordarmi i tasti. RDR2 per esempio, è installato, ma non lo tocco da un anno e sono sempre indeciso se disinstallarlo o no.
Troppo lunghi questi giochi. Per me è un malus. A elden Ring infatti non mi ci avvicino nemmeno.

Troppo lunghi comunque dipende, per dire Watch Dogs 2 io ci ho fatto meno di 50 ore, l'ho finito una sola volta, ma ricominciato almeno fino a metà un paio e ottenuto tutti gli achievements meno due grindosi in multi... non è che tutti gli open world richiedono 150 ore. RDR2 è lungo perché lento più che altro e la main story è una sorta di film interattivo / laser game, dove fai quel che ti dicono sui binari, noioso per me.

ray_hunter
25-03-2022, 14:04
30 minuti al giorno di media (perché presumosia una media), sono 180 ore all'anno. Ne finisci 18 di giochi tra indie e tripla a.

Poi sul discorso quallità dipende, io preferisco giocare e finire un Far Cry 4 a un Dying Light per esempio.

Qua entra in gioco anche il gusto personale!
A me il primo è piaciuto davvero tanto, pur non amando il genere openworld però rompere teste agli zombi mi dava una gran soddisfazione e ancor più cercare trappole posizionate in punti dove ne potevi far fuori valanghe grindando di goduria!
Mi è piaciuta molto anche l'atmosfera e la trama da B-movie!
Il problema di Far Cry in genere è che non percepisco nessun tipo di atmosfera e non vi è lore degna di tale nome che ti incuriosisca a esplorare il mondo di gioco... Le sparatorie son divertenti questo va detto!

Lollauser
25-03-2022, 14:17
Fanno titoli così tremendamente dispersivi ultimamente, non capisco ancora del tutto il perchè.
Un mondo ben fatto, poco ripetitivo (ad esempio gli Ultima o i Gothic/Elex/Risen), dove le cose non sono annacquate e sparpargliate al più possibile per far durare il gioco è davvero ormai così impossibile da avere?

Sono completamente daccordo, era quello di cui si parlava mi pare settimana scorsa.
Ma già era così per me anche 10 e passa anni fa, quando avevo molto più tempo per giocare ed era già iniziato il gigantismo degli open-world.
Oblivion per dirne uno, che mi pare sia del 2006, è l'unico TES che ho mollato senza finirlo (oltre al primo Arena) perchè ad un certo punto mi annoiava, con il suo susseguirsi ogni 100 metri di rovine, dungeon ecc, tutti uguali.
Oh sarà questione di gusti, mi piacerebbe però che oltre al modello "large" ci fosse in giro anche lo "small", in modo da poter scegliere. invece mi pare proprio che abbiano vinto il primo modello ;)

Questa è la mia postazione
https://i.imgur.com/KAigZbx.jpg
Scrivania da 80cm e poltrona con poggiabraccia e anche cuscino di sostegno per le gambe estraibile. Giochi sia M+T sia col pad e la testa è a non meno di 1mt dal video. La TV è staffata a parete con un supporto recrinabile in tutte le direzioni!
Prima avevo un 32" ma l'ho sempre trovato troppo piccolo! Al lavoro ho doppio monitor da 27"

Eh mecojoni, a un metro mi sembrerebbe ancora di starci con la testa dentro :D
Al lavoro anch'io ho 27+27 (cad 2D/3D), a casa per ora 24" ma volevo passare a 27 appena possibile

lambro
25-03-2022, 14:22
Questa è la mia postazione
https://i.imgur.com/KAigZbx.jpg
Scrivania da 80cm e poltrona con poggiabraccia e anche cuscino di sostegno per le gambe estraibile. Giochi sia M+T sia col pad e la testa è a non meno di 1mt dal video. La TV è staffata a parete con un supporto recrinabile in tutte le direzioni!
Prima avevo un 32" ma l'ho sempre trovato troppo piccolo! Al lavoro ho doppio monitor da 27"

Mazza che postazione :D
Se faccio vedere la mia da poveraccio lol, 2 libri sotto al monitor 24 ""per rialzarlo, tastiera vecchia di 20 anni fa, pc incabinato dentro ad un mobile di legno vecchissimo :D, sedia completamente sgangherata ma comoda.
Però poi a 3 metri ho il 55"" collegato con HDMI al pc e mi stravacco sul divano col pad spesso e volentieri :D

ray_hunter
25-03-2022, 14:45
Sono completamente daccordo, era quello di cui si parlava mi pare settimana scorsa.
Ma già era così per me anche 10 e passa anni fa, quando avevo molto più tempo per giocare ed era già iniziato il gigantismo degli open-world.
Oblivion per dirne uno, che mi pare sia del 2006, è l'unico TES che ho mollato senza finirlo (oltre al primo Arena) perchè ad un certo punto mi annoiava, con il suo susseguirsi ogni 100 metri di rovine, dungeon ecc, tutti uguali.
Oh sarà questione di gusti, mi piacerebbe però che oltre al modello "large" ci fosse in giro anche lo "small", in modo da poter scegliere. invece mi pare proprio che abbiano vinto il primo modello ;)



Eh mecojoni, a un metro mi sembrerebbe ancora di starci con la testa dentro :D
Al lavoro anch'io ho 27+27 (cad 2D/3D), a casa per ora 24" ma volevo passare a 27 appena possibile

Guarda che 27 è piccolissimo!
Non andare sotto il 32". Anch'io pensavo che il 48" fosse troppo ma mi ha convinto un amico che lo aveva appena installato.
...e cmq io mi lamentavo con lui che il 32 era troppo piccolo.
Il cambio da monitor 32" a OLED 48" vale un cambio di 3 generazioni di gpu per la resa che ti da. I giochi sembrano mostruosamente più belli. Noti molti ma molti più dettagli...

ray_hunter
25-03-2022, 14:46
Mazza che postazione :D
Se faccio vedere la mia da poveraccio lol, 2 libri sotto al monitor 24 ""per rialzarlo, tastiera vecchia di 20 anni fa, pc incabinato dentro ad un mobile di legno vecchissimo :D, sedia completamente sgangherata ma comoda.
Però poi a 3 metri ho il 55"" collegato con HDMI al pc e mi stravacco sul divano col pad spesso e volentieri :D

A 44 anni qualche sfizio ce lo si deve pur togliere :D

djsnake
25-03-2022, 17:00
Bè si insomma, è che uno se spende 50 baiocchi vuol vedere fruttare il suo acquisto, lasciarlo lì spesso è un dispiacere anche per quello.
Fanno titoli così tremendamente dispersivi ultimamente, non capisco ancora del tutto il perchè.
Un mondo ben fatto, poco ripetitivo (ad esempio gli Ultima o i Gothic/Elex/Risen), dove le cose non sono annacquate e sparpargliate al più possibile per far durare il gioco è davvero ormai così impossibile da avere?

Senza offesa ma spendere 50 euro per un gioco oggi, con i vari steam, gamepass e store vari (oltre ai "grey sites") è un po' insensato

Lollauser
25-03-2022, 17:18
Senza offesa ma spendere 50 euro per un gioco oggi, con i vari steam, gamepass e store vari (oltre ai "grey sites") è un po' insensato

Immagino che lo sappia, magari aveva voglia di provare un titolo appena uscito, senza aspettare mesi come facciamo noi "braccini" ;)

djsnake
25-03-2022, 18:24
Immagino che lo sappia, magari aveva voglia di provare un titolo appena uscito, senza aspettare mesi come facciamo noi "braccini" ;)

Si possibile :)

Aiacos
25-03-2022, 18:36
Senza offesa ma spendere 50 euro per un gioco oggi, con i vari steam, gamepass e store vari (oltre ai "grey sites") è un po' insensato

Se ti vuoi toglier lo sfizio del giocone al day one anche andando sui vari gamivo, kinguin, etc i prezzi sono alti. Poi è vero: per molti titoli basta attendere qualche mese e fuori da Steam, Epic, etc si trovano a prezzo competitivo, ma come diceva qualcuno: qualche sfizio bisogna toglierselo :D

djsnake
25-03-2022, 19:40
Se ti vuoi toglier lo sfizio del giocone al day one anche andando sui vari gamivo, kinguin, etc i prezzi sono alti. Poi è vero: per molti titoli basta attendere qualche mese e fuori da Steam, Epic, etc si trovano a prezzo competitivo, ma come diceva qualcuno: qualche sfizio bisogna toglierselo :D

Per carità, ci sta. Era solo una constatazione la mia :)
Tra l'altro è capitato anche a me in passato (i vari elder scroll)

bancodeipugni
25-03-2022, 19:50
Questa è la mia postazione
https://i.imgur.com/KAigZbx.jpg
Scrivania da 80cm e poltrona con poggiabraccia e anche cuscino di sostegno per le gambe estraibile. Giochi sia M+T sia col pad e la testa è a non meno di 1mt dal video. La TV è staffata a parete con un supporto recrinabile in tutte le direzioni!
Prima avevo un 32" ma l'ho sempre trovato troppo piccolo! Al lavoro ho doppio monitor da 27"

la serie frutti nei muri qual'e' ? :mbe:

29Leonardo
25-03-2022, 19:53
minchia io oltre un 27" non riesco ad andare, mi trovo malissimo, provato anche gli ultrawide e nisba...motion sickness a secchiate.

bancodeipugni
25-03-2022, 20:03
a me piacerebbe cambiare monitor ma prima devo adeguare la scrivania altrimenti non ci sta e non è facile

1080p su un 24" non riesco a usarlo infatti adesso lo uso a 1440 senza bande laterali altrimenti ho pixel troppo piccoli mi andrebbe bene un 28" o 32" allontanandolo leggermente...

Lollauser
25-03-2022, 20:32
Per carità, ci sta. Era solo una constatazione la mia :)

Tra l'altro è capitato anche a me in passato (i vari elder scroll)pure per me... credo che l'unico gioco che ho mai preso al day one sia Oblivion

Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk

ray_hunter
25-03-2022, 21:28
la serie frutti nei muri qual'e' ? :mbe:

Intendi gli interruttori touch alle pareti?
E' della Ave

Tropic
25-03-2022, 22:11
Ragazzi ho letto un pò di post che mi ero perso...e quanta nostalgia...i Twilight...C64...qualcuno se lo ricorda la vite dell'azimut da tarare ogni volta per far leggere le cassette? E le cassette con il turbo con le righe colorate che finchè erano continue caricava...se erano spezzettate....indietro nuovamente il nastro regolazione azimut...e ricarica :D :D :muro: :muro: Ricordo il primo gioco multiplayer senza internet. In pratica io e mio cugino collegammo i due pc 386 (20Mb) di hd :D :D :D con il cavo quello largo delle stampanti che non ricordo il nome e via di Gp2 Monza record 1.21" :D :D
Ero abbonato alla rivista di videogame "K" qualcuno se la ricorda? Più avanti e per alcuni anni ero abbonato a "Win Magazine" con dvd.
Tra i tanti giochi mi ricordo Hurricane...quante partite ed i tornei con amici a calcio sul C64 con la palla che era un quadrato con 4 quadretti in diagonale bianchi e neri :D :D Sensible Soccer....chi ricorda il filmato della sigla? Il portiere che beveva la birra, il giocatore che si grattava le parti basse :D :D :D
Vi posto il link chi volesse vederla o rivederla:
https://www.youtube.com/watch?v=yiaPZEhGdro

Xilema
25-03-2022, 22:52
Parlando di tempistiche, sono esattamente 5 settimane che sto giocando a God of war, in esclusiva, e Steam mi segna 26 ore.
Sono al livello 4 del personaggio (e in certe aree ci sono nemici overpowerd che mi aprono il c..o di brutto) e sono ben distante dal finirlo (e va bene così visto che mi sta piacendo un botto, al terzo livello di difficoltà).
A proposito: God of war è un gioco che straconsiglio a tutti, compresi quelli della vecchia scuola; è l'esempio perfetto di come dev'essere un action adventure moderno single player senza che sconfini nell'open world totale e futile.
Un gioiello.

djsnake
25-03-2022, 23:43
Parlando di tempistiche, sono esattamente 5 settimane che sto giocando a God of war, in esclusiva, e Steam mi segna 26 ore.
Sono al livello 4 del personaggio (e in certe aree ci sono nemici overpowerd che mi aprono il c..o di brutto) e sono ben distante dal finirlo (e va bene così visto che mi sta piacendo un botto, al terzo livello di difficoltà).
A proposito: God of war è un gioco che straconsiglio a tutti, compresi quelli della vecchia scuola; è l'esempio perfetto di come dev'essere un action adventure moderno single player senza che sconfini nell'open world totale e futile.
Un gioiello.
Io credo che se un gioco piace e ti diverte non è importante se ti dura anche 6 mesi. Finché ti diverti te lo godi, alla fine conta quello e non fare la lista dei giochi terminati. Così come condivido chi dice "qualche ora, se non mi diverte disinstallo e ciao", sono completamente d'accordo

bubba99
26-03-2022, 08:01
https://multiplayer.it/notizie/tra-skyrim-e-oblivion-lambiziosa-mod-skyblivion-si-mostra-in-altri-15-minuti-di-video.html

il precedente video è molto più interessante e ricco di questo https://www.youtube.com/watch?v=W8Azgum0W7s

Silent Bob
26-03-2022, 09:33
Parlando di tempistiche, sono esattamente 5 settimane che sto giocando a God of war, in esclusiva, e Steam mi segna 26 ore.
Sono al livello 4 del personaggio (e in certe aree ci sono nemici overpowerd che mi aprono il c..o di brutto) e sono ben distante dal finirlo (e va bene così visto che mi sta piacendo un botto, al terzo livello di difficoltà).
A proposito: God of war è un gioco che straconsiglio a tutti, compresi quelli della vecchia scuola; è l'esempio perfetto di come dev'essere un action adventure moderno single player senza che sconfini nell'open world totale e futile.
Un gioiello.

Il sottoscritto non è proprio amante di alcuni generi, in primis FPS e Hack'n Slash, e a me questo GoW mi è piaciuto parecchio.

ray_hunter
26-03-2022, 09:36
Parlando di tempistiche, sono esattamente 5 settimane che sto giocando a God of war, in esclusiva, e Steam mi segna 26 ore.
Sono al livello 4 del personaggio (e in certe aree ci sono nemici overpowerd che mi aprono il c..o di brutto) e sono ben distante dal finirlo (e va bene così visto che mi sta piacendo un botto, al terzo livello di difficoltà).
A proposito: God of war è un gioco che straconsiglio a tutti, compresi quelli della vecchia scuola; è l'esempio perfetto di come dev'essere un action adventure moderno single player senza che sconfini nell'open world totale e futile.
Un gioiello.

E' piaciuto tanto anche a me e credo che abbia una struttura di gioco perfetta.
Una main lunga ma non infinita e un semi openworld che non scontenta nessuno, ampio quanto basta per dare piacere nell'esplorarlo ma non esageratamente dispersivo e vuoto. Per me il level design è perfetto!
Altrettanto valida e che mi è piaciuta tantissimo è la formula di metro exodus e spero che Crysis 4 sia dotato di una struttura simile!

Xilema
26-03-2022, 10:58
Io credo che se un gioco piace e ti diverte non è importante se ti dura anche 6 mesi. Finché ti diverti te lo godi, alla fine conta quello e non fare la lista dei giochi terminati. Così come condivido chi dice "qualche ora, se non mi diverte disinstallo e ciao", sono completamente d'accordo

No, in linea di massima non importa quanto dura: il mio TPS preferito è Max Payne 3, che dura pochino, ma l'ho rigiocato ben 7 volte, e ogni volta mi diverto come la prima.
Giochi grossi come GOW però, non credo li rigiocherò a breve (come gli altri ottimi titoly Sony che ho giocato, Horizon e Days gone) e, per la loro struttura e complessità, imho non sono giochi rigiocabili ogni anno (come invece altri giochi più immediati, vedi i vari FPS classici).
Di conseguenza spero mi duri il più a lungo possibile (m non tanto da stancarmi), così, una volta finito, sarò definitivamente sazio e potrò passare al prossimo gioco, che probabilmente sarà I guardiani della galassia sul Gamepass.

Il sottoscritto non è proprio amante di alcuni generi, in primis FPS e Hack'n Slash, e a me questo GoW mi è piaciuto parecchio.

Credo sia un gioco in grado di appassionare ben oltre i generi di "appartenenza" per quanto bene è fatto.

E' piaciuto tanto anche a me e credo che abbia una struttura di gioco perfetta.
Una main lunga ma non infinita e un semi openworld che non scontenta nessuno, ampio quanto basta per dare piacere nell'esplorarlo ma non esageratamente dispersivo e vuoto. Per me il level design è perfetto!
Altrettanto valida e che mi è piaciuta tantissimo è la formula di metro exodus e spero che Crysis 4 sia dotato di una struttura simile!

L'open world "misurato" è imho la miglior scelta per certi giochi: non ho mai amato gli open world totali alla Skyrim o alla GTA, preferisco quelli più piccoli e densi a macrozone o, come questo GOW, quelli sostanzialmente lineari con una piccola ma molto valida possibilità di esplorare a parte.
Ma è il level design che è fuori parametro: anche le aree più piccole hanno un sacco di anigmi ambientali, stradine che si allontanano da quella principale con segreti e tesori, per poi magari ricongiungersi alla strada principale.
Sono estremamente curioso di vedere come avranno migliorato ulteriormente la formula col seguito, che sembra ancora più figo.

djsnake
26-03-2022, 12:44
No, in linea di massima non importa quanto dura: il mio TPS preferito è Max Payne 3, che dura pochino, ma l'ho rigiocato ben 7 volte, e ogni volta mi diverto come la prima.
Giochi grossi come GOW però, non credo li rigiocherò a breve (come gli altri ottimi titoly Sony che ho giocato, Horizon e Days gone) e, per la loro struttura e complessità, imho non sono giochi rigiocabili ogni anno (come invece altri giochi più immediati, vedi i vari FPS classici).
Di conseguenza spero mi duri il più a lungo possibile (m non tanto da stancarmi), così, una volta finito, sarò definitivamente sazio e potrò passare al prossimo gioco, che probabilmente sarà I guardiani della galassia sul Gamepass.



Credo sia un gioco in grado di appassionare ben oltre i generi di "appartenenza" per quanto bene è fatto.



L'open world "misurato" è imho la miglior scelta per certi giochi: non ho mai amato gli open world totali alla Skyrim o alla GTA, preferisco quelli più piccoli e densi a macrozone o, come questo GOW, quelli sostanzialmente lineari con una piccola ma molto valida possibilità di esplorare a parte.
Ma è il level design che è fuori parametro: anche le aree più piccole hanno un sacco di anigmi ambientali, stradine che si allontanano da quella principale con segreti e tesori, per poi magari ricongiungersi alla strada principale.
Sono estremamente curioso di vedere come avranno migliorato ulteriormente la formula col seguito, che sembra ancora più figo.

Io max payne 3 l'ho iniziato 2 volte ma niente, non riesco a continuarlo, mi annoia ogni volta

Xilema
26-03-2022, 13:29
Io max payne 3 l'ho iniziato 2 volte ma niente, non riesco a continuarlo, mi annoia ogni volta

Non ha lo stesso livello di narrazione dei primi 2, ma l'azione è equilibrata e divertente, soprattutto andando avanti con le missioni.
Poi io amo il portoghese...

riviero
26-03-2022, 13:36
far cry 1 imho è invecchiato male.

L'ho trovato molto impegnativo sul versante difficoltà, come non si preoccupavano di essere una volta. L'ho giocato solo mesi fa. il gioco in sè è appassionante (solo alla fine allunga il brodo) nonchè ovvio ispiratore di Crysis

29Leonardo
26-03-2022, 14:07
L'ho trovato molto impegnativo sul versante difficoltà, come non si preoccupavano di essere una volta. L'ho giocato solo mesi fa. il gioco in sè è appassionante (solo alla fine allunga il brodo) nonchè ovvio ispiratore di Crysis

Se vuoi provare qualcosa di impegnativo prova project igi.

-Root-
26-03-2022, 16:25
L'ho trovato molto impegnativo sul versante difficoltà, come non si preoccupavano di essere una volta. L'ho giocato solo mesi fa. il gioco in sè è appassionante (solo alla fine allunga il brodo) nonchè ovvio ispiratore di Crysis

quando fu annunciato crysis ero convinto che fosse un seguito di far cry..

Lollauser
26-03-2022, 16:41
quando fu annunciato crysis ero convinto che fosse un seguito di far cry..beh ma "moralmente" lo è, gli sviluppatori sono gli stessi, è il brand Far Cry che gli è stato tolto, e da Farcry 2 è stato dato in mano ad altri

Inviato dal mio Mi 11 Lite 4G utilizzando Tapatalk

Aiacos
27-03-2022, 11:20
Un gran giocone che combina poco sbatti, gran divertimento (se piace il genere), possibilità infinita di giocare con gli amici è Forza Horizon 5.

Max_R
27-03-2022, 13:36
Un gran giocone che combina poco sbatti, gran divertimento (se piace il genere), possibilità infinita di giocare con gli amici è Forza Horizon 5.

Devo ancora prenderlo ma il 4 l'ho amato pur non essendo un gran fanatico del genere

lambro
27-03-2022, 15:02
Ho fatto un gol in Pes 19 a dir poco stupendo.
https://www.youtube.com/watch?v=i0ExDEhrk

Aiacos
28-03-2022, 08:15
Con i giochi di calcio sono una chiavica paurosa: ricordo ancora di esser stato massacrato a Fifa da mio nipote di otto anni :rolleyes:

ray_hunter
28-03-2022, 08:40
Non ha lo stesso livello di narrazione dei primi 2, ma l'azione è equilibrata e divertente, soprattutto andando avanti con le missioni.
Poi io amo il portoghese...

A me Max Payne 3 è piaciuto abbastanza ma non tanto da farmi venir voglia di rigiocarlo. Il mio preferito rimane il 2.

Io invece ho finito tantissime volte Crysis 2. Quello lo rigioco una volta l'anno circa. Mi diverte affrontare le varie parti con approcci sempre diversi...
Per me anche Crysis 3 ha un buona rigiocabilità e l'ho finito 4 volte!

BadBoy80
28-03-2022, 08:55
Maaaa... i vari Dishonored nessuno ci gioca ancora?! mi diverto troppo a fare gli attacchi stealth :p

GoFoxes
28-03-2022, 09:26
Ho fatto una mega stro..ata: guardare la serie tv di Halo :asd: Adesso ho capito perchè avevo smesso di guardare qualsiasi cosa prodotta da Hollywood per concentrare il mio tempo libero su libri e videogiochi, e perchè sto cominciando ad apprezzare le storie jappe che non sono piene delle seghe mentali liquido-progressiste nord americane/europee (l'occidente ormai è perduto, quanto mi mancano gli anni 80/90)

Di buono c'è che mi ha fatto venire voglia di rigiocare gli Halo, quelli veri :asd:

Lollauser
28-03-2022, 09:34
Maaaa... i vari Dishonored nessuno ci gioca ancora?! mi diverto troppo a fare gli attacchi stealth :p

Se ne parlava poche settimane fa. Io non li avevo mai giocati e mi sono fatto il primo questo gennaio (e ho scoperto che i giochi che mi piacciono si chiamano immersive sim :D )
Comunque se in questo thread fai una ricerca con qualsiasi titolo, al 99% trovi risultati non più indietro di 10 pagine :asd:

A proposito di Dishonored provo ad anticiparti: se non l'hai già fatto, gioca Prey, degli stessi autori. Ci ringrazierai.

GoFoxes
28-03-2022, 09:49
Se ne parlava poche settimane fa. Io non li avevo mai giocati e mi sono fatto il primo questo gennaio (e ho scoperto che i giochi che mi piacciono si chiamano immersive sim :D )
Comunque se in questo thread fai una ricerca con qualsiasi titolo, al 99% trovi risultati non più indietro di 10 pagine :asd:

A proposito di Dishonored provo ad anticiparti: se non l'hai già fatto, gioca Prey, degli stessi autori. Ci ringrazierai.

Non so
Dishonored e Prey son due giochi completamente diversi.
Entrambi di livello alto (altissimo per Prey), ma diversi.

Dishonored fa più il paio con i nuovi Deus Ex
Mentre Prey col primo Deus Ex e System Shock 2 (anche Dark Messiah )

I primi sono stealth puri con elementi da immersive sim/rpg
I secondi sono immersive sim in cui puoi ance giocare stealth.

ray_hunter
28-03-2022, 10:15
Se ne parlava poche settimane fa. Io non li avevo mai giocati e mi sono fatto il primo questo gennaio (e ho scoperto che i giochi che mi piacciono si chiamano immersive sim :D )
Comunque se in questo thread fai una ricerca con qualsiasi titolo, al 99% trovi risultati non più indietro di 10 pagine :asd:

A proposito di Dishonored provo ad anticiparti: se non l'hai già fatto, gioca Prey, degli stessi autori. Ci ringrazierai.

Prey per me è il miglior gioco degli ultimi 10 anni!
Capolavoro totale e assoluto. Dishonored stupendi, bellissimi figherrimi ma Prey per me resta insuperabile e purtroppo temo che sarà difficile esca un titolo così stratificato e curato. Redfall che è fatto dallo stesso team secondo me non sarà bello come Prey, così come Deathloop per quanto bello sia, non arriva alle vette di Dishonored 2.

ray_hunter
28-03-2022, 10:16
Non so
Dishonored e Prey son due giochi completamente diversi.
Entrambi di livello alto (altissimo per Prey), ma diversi.

Dishonored fa più il paio con i nuovi Deus Ex
Mentre Prey col primo Deus Ex e System Shock 2 (anche Dark Messiah )

I primi sono stealth puri con elementi da immersive sim/rpg
I secondi sono immersive sim in cui puoi ance giocare stealth.

Io ho da poco giocato a tutta la MCC e devo dire che mi son divertito parecchio!
La punta di diamante per me è Halo 4 ma anche Reach è davvero bellissimo!

Lollauser
28-03-2022, 10:20
Non so
Dishonored e Prey son due giochi completamente diversi.
Entrambi di livello alto (altissimo per Prey), ma diversi.


Certo, ma gliel'ho consigliato per la qualità e quel "feeling" Arkane, non per stretta analogia di genere ;)

Prey per me è il miglior gioco degli ultimi 10 anni!
Capolavoro totale e assoluto. Dishonored stupendi, bellissimi figherrimi ma Prey per me resta insuperabile e purtroppo temo che sarà difficile esca un titolo così stratificato e curato. Redfall che è fatto dallo stesso team secondo me non sarà bello come Prey, così come Deathloop per quanto bello sia, non arriva alle vette di Dishonored 2.

Eh non ho provato Deathloop, ma a giudicare da quanto letto, e dal trailer di Redfall, Arkane si sta consolizzando un pochino.
Probabilmente per allargare il mercato gli viene chiesta un pochino di semplificazione, pur rimanendo un certo loro stile.
Certo Prey non è Europa Universalis, ma ha già un livello di complessità probabilmente non compatibile con i grandi numeri :rolleyes:

mtofa
28-03-2022, 10:22
Ho fatto una mega stro..ata: guardare la serie tv di Halo :asd: Adesso ho capito perchè avevo smesso di guardare qualsiasi cosa prodotta da Hollywood per concentrare il mio tempo libero su libri e videogiochi, e perchè sto cominciando ad apprezzare le storie jappe che non sono piene delle seghe mentali liquido-progressiste nord americane/europee (l'occidente ormai è perduto, quanto mi mancano gli anni 80/90)

Di buono c'è che mi ha fatto venire voglia di rigiocare gli Halo, quelli veri :asd:

Io lo sto giocando in questo periodo per la prima volta, sono ancora su Halo: CE Anniversary :D

GoFoxes
28-03-2022, 10:39
Io lo sto giocando in questo periodo per la prima volta, sono ancora su Halo: CE Anniversary :D

Ah quello è il migliore per me. Se lo giochi non solo dal punto di vista prettamente ludico, ti consiglio di leggerti La Caduta di Reach prima di finirlo, è splendido e spiega un fracasso di cose.

GoFoxes
28-03-2022, 10:42
Certo, ma gliel'ho consigliato per la qualità e quel "feeling" Arkane, non per stretta analogia di genere ;)



Eh non ho provato Deathloop, ma a giudicare da quanto letto, e dal trailer di Redfall, Arkane si sta consolizzando un pochino.
Probabilmente per allargare il mercato gli viene chiesta un pochino di semplificazione, pur rimanendo un certo loro stile.
Certo Prey non è Europa Universalis, ma ha già un livello di complessità probabilmente non compatibile con i grandi numeri :rolleyes:

Arkhane ha sempre fatto giochi console, se consideriamo che è la Looking Glass moderna.

Comunque Deathloop è Mooncrash trasformato in una esclusiva (temporale) Sony, niente di nuovo, tutto già visto nel DLC di Prey.

ray_hunter
28-03-2022, 10:47
Certo, ma gliel'ho consigliato per la qualità e quel "feeling" Arkane, non per stretta analogia di genere ;)



Eh non ho provato Deathloop, ma a giudicare da quanto letto, e dal trailer di Redfall, Arkane si sta consolizzando un pochino.
Probabilmente per allargare il mercato gli viene chiesta un pochino di semplificazione, pur rimanendo un certo loro stile.
Certo Prey non è Europa Universalis, ma ha già un livello di complessità probabilmente non compatibile con i grandi numeri :rolleyes:

Oddio non è che Deathloop sia il gioco più intuitivo e semplice del mondo.
Non lo definirei proprio il classico gioco console.
Non è Europa universalis ma va anche detto che è pur sempre un action/immersive sim e se giudicato nell'ambito del genere credo si possa ritenere un gioco abbastanza stratificato...

ray_hunter
28-03-2022, 10:48
Ah quello è il migliore per me. Se lo giochi non solo dal punto di vista prettamente ludico, ti consiglio di leggerti La Caduta di Reach prima di finirlo, è splendido e spiega un fracasso di cose.

Il primo halo per me è il pegggiore e quello invecchiato peggio!
Ci son dei pezzi in cui è talmente ridondante che ti vien da pensare che stai andando indetro o si è corrotto un salvataggio.:mbe:

BadBoy80
28-03-2022, 10:52
A proposito di Dishonored provo ad anticiparti: se non l'hai già fatto, gioca Prey, degli stessi autori. Ci ringrazierai.

L'ho rigiocato giusto un mesetto fa!! E per quanto ci abbia giocato, mi fa ancora prendere dei spaventi da saltare sulla sedia! :D
Mi sono poi stupito che dopo innumerevole partite giocate, trovo ancora cose che nn avevo mai scoperto. E' veramente IMMENSO.

GoFoxes
28-03-2022, 11:08
Il primo halo per me è il pegggiore e quello invecchiato peggio!
Ci son dei pezzi in cui è talmente ridondante che ti vien da pensare che stai andando indetro o si è corrotto un salvataggio.:mbe:

Per me solo The Library è stato peso, anche al tempo (2003 su Windows prima partita), per il resto è abbastanza vario, non quanto HL2, ma è vario, ha un colpo di scena che ancora oggi dopo quasi 20 anni ricordo la cutscene e uno dei livelli più atmosferici visto un un FPS (343 Guilty Spark), senza contare la rivelazione dei Flood.

Halo 2 giocato nel 2005 mi pare invece mi annoiò e li ho poi finiti tutti solo su Xbox One con la Master Chief Collection, senza apprezzare particolamrente nulla tranne il finale di Halo 5, sfanculato con Infinite.

Max_R
28-03-2022, 12:37
Sarà anche un esperimento, un concept, ma Deathloop è uno dei giochi più brillanti a cui io abbia giocato.
Non avrà la profondità si Prey ma nemmeno lo pretende. Semplicemente è qualcos'altro.

GoFoxes
28-03-2022, 13:04
Sarà anche un esperimento, un concept, ma Deathloop è uno dei giochi più brillanti a cui io abbia giocato.
Non avrà la profondità si Prey ma nemmeno lo pretende. Semplicemente è qualcos'altro.

Come ho scritto sopra, l'esperimento/concept è mooncrash...
Arkhane voleva fare Prey con ambienti procedurali, poi in corso d'opera si accorsero che diveniva troppo difficile, così hanno poi riciclato l'idea in mooncrash, con anche il loop temporale.

Che poi hanno ripreso e affinato in deathloop, che però io giocherò se e quando arriverà nel gamepass, quindi non mi sbilancio su giudizi.

DjConti
28-03-2022, 15:16
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non trovo risposte...

esistono negli ultimi anni degli FPS single player "vecchio stile"?

Tipo i primi call of duty, dove si è il supermilitare che fa tutto da solo in livelli lineari da seguire... ad esempio mi sono abbastanza piaciuti i Wolfenstein New order e derivati... comunque vorrei una cosa molto semplice da giocare quei pochi minuti alla settimana...

Requisito: NO OPEN WORLD :D :D

Ciao e grazie!

Max_R
28-03-2022, 16:13
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non trovo risposte...

esistono negli ultimi anni degli FPS single player "vecchio stile"?

Tipo i primi call of duty, dove si è il supermilitare che fa tutto da solo in livelli lineari da seguire... ad esempio mi sono abbastanza piaciuti i Wolfenstein New order e derivati... comunque vorrei una cosa molto semplice da giocare quei pochi minuti alla settimana...

Requisito: NO OPEN WORLD :D :D

Ciao e grazie!

Anche di vecchissimo stile :D

BadBoy80
28-03-2022, 16:20
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non trovo risposte...

esistono negli ultimi anni degli FPS single player "vecchio stile"?

Tipo i primi call of duty, dove si è il supermilitare che fa tutto da solo in livelli lineari da seguire... ad esempio mi sono abbastanza piaciuti i Wolfenstein New order e derivati... comunque vorrei una cosa molto semplice da giocare quei pochi minuti alla settimana...

Requisito: NO OPEN WORLD :D :D

Ciao e grazie!
I primi due Metro.. molto belli e con una storia degna di tale nome (e meglio dei libri)

DjConti
28-03-2022, 16:27
Anche di vecchissimo stile :D

Ahahaha si esatto! ma davvero non sopporto più gli open world, non avendo tempo il "tempo di gioco" con quelli si riduce a capire cosa devo fare...

GoFoxes
28-03-2022, 16:40
Oddio, al di là che il capire che cosa si deve fare è la parte più divertente di un gioco, infatti erano tutti così quelli vecchio stile, ma il 99.9% dei giochi moderni, compresi gli open world, ti piazzano una freccia sopra la testa che indica la direzione e evidenziano quasi ad accecarti quello con cui devi interagire :asd: presumo perché appunto mo' si vogliono fare 48 giochi la settimana e non c'è tempo da perdere...

DjConti
28-03-2022, 17:01
Oddio, al di là che il capire che cosa si deve fare è la parte più divertente di un gioco, infatti erano tutti così quelli vecchio stile, ma il 99.9% dei giochi moderni, compresi gli open world, ti piazzano una freccia sopra la testa che indica la direzione e evidenziano quasi ad accecarti quello con cui devi interagire :asd: presumo perché appunto mo' si vogliono fare 48 giochi la settimana e non c'è tempo da perdere...

48 giochi li faccio in 4 anni :D

forse mi sono espresso male... in open world, anche se con la frecciona sopra la testa, hai i tempi di spostamento (macchina, moto, elicottero etc etc) mentre mi piacerebbe fare un gioco come una volta dove si sparava e si correva sparando :fagiano:

Lollauser
28-03-2022, 17:11
48 giochi li faccio in 4 anni :D

forse mi sono espresso male... in open world, anche se con la frecciona sopra la testa, hai i tempi di spostamento (macchina, moto, elicottero etc etc) mentre mi piacerebbe fare un gioco come una volta dove si sparava e si correva sparando :fagiano:

Il primo titolo che mi viene in mente così, non so perchè:

Syndicate, ovviamente quello del 2012

piwi
28-03-2022, 21:20
48 giochi li faccio in 4 anni :D



Beati voi ... io in quattro anni ne ho giocati 20, ok che sono in buona parte vecchi JRPG, ma ... come fate a trovare tempo e concentrazione !

(NB. oltre quarant'anni, lavoro su turni, no figli ma alcuni altri interessi "ingombranti")

ray_hunter
29-03-2022, 07:15
Ahahaha si esatto! ma davvero non sopporto più gli open world, non avendo tempo il "tempo di gioco" con quelli si riduce a capire cosa devo fare...

I primi 2 metro sono molto lineari anche se con qualche componente stealth però te li consiglio.
Metro Exodus ha 3 livelli che sono abbastanza estesi ma si giocano benissimo in modo del tutto lineare pertanto sinceramente te lo consiglierei alla grande.
Unica cosa è l'aspetto shooting che è volutamente legnoso, le armi si inceppano ed in generale non è per niente dinamico. Questo aspetto può piacere o meno!

Deathloop, anche se all'inizio è un po' spiazzante ha una componente shooter molto soddisfacente. Al di la della componente stealth e della struttura molto particolare cmq risulta del tutto lineare nella progressione! Ti consiglio di provarlo e di non farti scoraggiare dalle prime 2-3 ore di gioco!
Aggiungo le campagne di Battlefield 1 e V che pur nella loro brevità e semplicità propongono uno shooting basilare ma solido.

Ti consiglio anche la Master Chief collection. I primi 3 Halo sono ancora godibili ma vecchi e possono piacere come no ma se provi Halo 4 e reach invece sono degli fps con i controfiocchi. Reach si fa guardare mentre Halo 4 IMHO è ancora un bel vedere.

Dulcis in fundo, se non lo hai provato fiondati su Titanfall 2 che è un grandissimo fps, con una storia stupenda e che riesce a generare un alto tasso di empatia. La componente shooting è strepitosa e di una dinamicità incredibile.

GoFoxes
29-03-2022, 07:39
Il primo titolo che mi viene in mente così, non so perchè:

Syndicate, ovviamente quello del 2012

Bel giochetto, mai finito, ma non mi dispiaceva.
Se si va così indietro allora ci son pacchi di FPS di buon livello a corridodio, uno tipo è Timeshift.

FirstDance
29-03-2022, 07:45
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non trovo risposte...

esistono negli ultimi anni degli FPS single player "vecchio stile"?

Tipo i primi call of duty, dove si è il supermilitare che fa tutto da solo in livelli lineari da seguire... ad esempio mi sono abbastanza piaciuti i Wolfenstein New order e derivati... comunque vorrei una cosa molto semplice da giocare quei pochi minuti alla settimana...

Requisito: NO OPEN WORLD :D :D

Ciao e grazie!

Oggi è in sconto su gog Singularity: un fps a binari dove il protagonista si trova invischiato in un loop temporale.
A me era piaciuto molto. E' molto breve, si finisce in 5-6 ore, ma proprio per questo ho avuto la possibilità di giocarlo più volte.

GoFoxes
29-03-2022, 07:56
Oggi è in sconto su gog Singularity: un fps a binari dove il protagonista si trova invischiato in un loop temporale.
A me era piaciuto molto. E' molto breve, si finisce in 5-6 ore, ma proprio per questo ho avuto la possibilità di giocarlo più volte.

ecco qual'era l'FPS corto "russo" che non mi veniva in mente :D Tra l'altro è Activision, quindi sarà Microsoft, ci starebbe bene un remake nextgen. Raven Software ha sempre fatto ottimi FPS (tra qui Quake 4, Wolfenstein 2009, Jedy Academy, Hexen) prima che Activision li mettesse a fare minchiate per CoD.

Ce ne sono diversi altri di quel periodo, anche Bulletstorm, un indie come Hard Reset mi pare sia di quel tipo.
Molto vecchio ma eccelso Return to Castle Wolfenstein, e consiglio anche i due Rainbow Six Vegas.

Roland74Fun
29-03-2022, 08:04
A questo punto, viste le ormai unanimi e concordi tendenze di visione proporrei una moratoria internazionale sui giochi cosiddetti OW.
La moratoria dovrebbe essere retrottiva con l'instaurazione di una cultura "cancel game" Dove i titoli OW vengono rimossi dai server ed i supporti distrutti.

Nessuno dovrà più produrli, recensirli, giocarli, pena l'esposizione al pubblico ludibrio e la successiva inclusione nella "cancel gamer".

Gli youtubers che lo faranno saranno rimossi dalla piattaforma così come sugli altri social.

I giochi che avranno comunque degli ambienti più grandi di una stanza di doom 2 dovranno avere un disclaimer all'inizio che avverte del possibile rompimento di palle che su potrebbe avvertire nel girovagare e che ci si potrebbe perdere od annoiare.

I giochi open world già usciti considerati capolavori dalla nomenclatura esperta del gaming che sentenzia su YouTube e su twich, (tipo MHW o TW3... Zelda Tbotw ecc... Andranno chiamati "a corridoio espanso" oppure "ad universo con stringhe parallele" ecc..

Una volta sradicato il cancro dell' OW potremo vivere sicuri di non sprecare le nostre ore e godremo solo di titoli diretti e concisi. Tanti per un bel strategico a turni od un picchiaduro può bastare anche solo uno sfondo in bitmap, e via dicendo.

GoFoxes
29-03-2022, 08:26
OW sta per Open world ? Caxxo hai risparmiato 23 secondi netti di vita a scriverlo così :asd:

Lollauser
29-03-2022, 08:48
A questo punto, viste le ormai unanimi e concordi tendenze di visione proporrei una moratoria internazionale sui giochi cosiddetti OW.
La moratoria dovrebbe essere retrottiva con l'instaurazione di una cultura "cancel game" Dove i titoli OW vengono rimossi dai server ed i supporti distrutti.

Nessuno dovrà più produrli, recensirli, giocarli, pena l'esposizione al pubblico ludibrio e la successiva inclusione nella "cancel gamer".

Gli youtubers che lo faranno saranno rimossi dalla piattaforma così come sugli altri social.

I giochi che avranno comunque degli ambienti più grandi di una stanza di doom 2 dovranno avere un disclaimer all'inizio che avverte del possibile rompimento di palle che su potrebbe avvertire nel girovagare e che ci si potrebbe perdere od annoiare.

I giochi open world già usciti considerati capolavori dalla nomenclatura esperta del gaming che sentenzia su YouTube e su twich, (tipo MHW o TW3... Zelda Tbotw ecc... Andranno chiamati "a corridoio espanso" oppure "ad universo con stringhe parallele" ecc..

Una volta sradicato il cancro dell' OW potremo vivere sicuri di non sprecare le nostre ore e godremo solo di titoli diretti e concisi. Tanti per un bel strategico a turni od un picchiaduro può bastare anche solo uno sfondo in bitmap, e via dicendo.

Vedo che hai colto in pieno il senso del discorso :rolleyes:

Lollauser
29-03-2022, 08:52
Metro Exodus ha 3 livelli che sono abbastanza estesi ma si giocano benissimo in modo del tutto lineare pertanto sinceramente te lo consiglierei alla grande.
Unica cosa è l'aspetto shooting che è volutamente legnoso, le armi si inceppano ed in generale non è per niente dinamico. Questo aspetto può piacere o meno!


Quoto anch'io per Metro Exodus :)
E' un po un minestrone dalla personalità incerta, che come scritto da ray_hunter alterna livelli open world (ma di dimensioni circoscritte) a livelli completamente lineari come quelli dei 2 predecessori.
E' completamente derivativo: trovi un livello che ricorda Stalker (quanto l'ho adorato..), uno alla Mad Max, un paio sullo stile dei predecessori, ecc.
Il risultato a me è piaciuto molto :)
Ci vogliono 20-25 ore per completarlo, poi in caso ci sono anche i dlc che dovrebbero essere carini.

Andrew46147
29-03-2022, 08:53
-cut-
Ce ne sono diversi altri di quel periodo, anche Bulletstorm, un indie come Hard Reset mi pare sia di quel tipo.
Molto vecchio ma eccelso Return to Castle Wolfenstein, e consiglio anche i due Rainbow Six Vegas.

Che ricordo mi hai sbloccato.. l'avevamo messo su un pc di uno dei "laboratori" a scuola e quando avevamo disegno tecnico..... :asd:

GoFoxes
29-03-2022, 08:55
Quoto anch'io per Metro Exodus :)
E' un po un minestrone dalla personalità incerta, che come scritto da ray_hunter alterna livelli open world (ma di dimensioni circoscritte) a livelli completamente lineari come quelli dei 2 predecessori.
E' completamente derivativo: trovi un livello che ricorda Stalker (quanto l'ho adorato..), uno alla Mad Max, un paio sullo stile dei predecessori, ecc.
Il risultato a me è piaciuto molto :)
Ci vogliono 20-25 ore per completarlo, poi in caso ci sono anche i dlc che dovrebbero essere carini.

Mark Brown, Why Metro Exodus is so Immersive
https://www.youtube.com/watch?v=8geGHbWIMXA

Io lo devo ancora giocare, fatto solo il captolo 1 e poco più al tempo, è in lista.

Roland74Fun
29-03-2022, 09:29
Vedo che hai colto in pieno il senso del discorso :rolleyes:Ma no ragazzi non era diretta a voi. Ho solo trollato una certa categoria di influencer che vanno per la maggiore sui social i quali tendono a considerare l'open world come una piaga maledetta con una certa puzza sotto il naso. Ma comunque bisogna pur capirli, devono monetizzare streammando e se è troppo lungo poi la ggente si annoia e non sgancia le saab.

Lollauser
29-03-2022, 10:14
Ma no ragazzi non era diretta a voi. Ho solo trollato una certa categoria di influencer che vanno per la maggiore sui social i quali tendono a considerare l'open world come una piaga maledetta con una certa puzza sotto il naso. Ma comunque bisogna pur capirli, devono monetizzare streammando e se è troppo lungo poi la ggente si annoia è no sgancia le saab.

Ah se è così sorry per la risposta, non mi era chiarissimo il tuo bersaglio ;)

A scanso di equivoci, a me gli open world piaciono, il discorso è che semplicemente io come altri utenti che hanno scritto qua non ho più tempo da dedicare a MOLTI di questi giochi, quindi preferisco giocarne di più ma più brevi.
Poi altri nelle stesse condizioni potrebbero scegliere legittimamente di dedicarsi solo ad un titolo, a quel punto diluendolo per un periodo di tempo molto lungo. Per me di fatto fino ad un anno fa è stato così con TW3, anche se l'ho interrotto un paio di volte per dedicarmi ad altro.

E un po ci lamentavamo del fatto che molti open world sono ampliati in maniera "forzata" ed inutile, con contenuti che sono mero riempitivo per allungare il brodo, mentre potrebbero guadagnare molto in qualità se fossero un filo più diciamo concentrati..
Ma anche qui forse è solo questione di gusti

Restless
29-03-2022, 10:14
Si tende troppo a etichettare, open world, free roaming. Non significa nulla, ci sono pessimi giochi di questo tipo, come enormi capolavori, quindi non si possono etichettare in questo modo. Puoi applicare ad entrambi queste etichette e allo stesso tempo renderti conto che non hanno nulla a che vedere tra di loro, per l'eccezionale diversità. Conta la qualità del gioco, non le etichette. La serie Metro ad esempio è stupenda, almeno per quanto riguarda, in particolare l'ultimo Metro Exodus, non si può escludere perché open world, sarebbe un'autentica follia.

ray_hunter
29-03-2022, 10:14
Quoto anch'io per Metro Exodus :)
E' un po un minestrone dalla personalità incerta, che come scritto da ray_hunter alterna livelli open world (ma di dimensioni circoscritte) a livelli completamente lineari come quelli dei 2 predecessori.
E' completamente derivativo: trovi un livello che ricorda Stalker (quanto l'ho adorato..), uno alla Mad Max, un paio sullo stile dei predecessori, ecc.
Il risultato a me è piaciuto molto :)
Ci vogliono 20-25 ore per completarlo, poi in caso ci sono anche i dlc che dovrebbero essere carini.

Io ci ho messo esattamente 25 ore a finirlo andando tranquillo!