View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Darkless
07-05-2025, 11:27
Credo sempre che bisogna fare un distinguo da un certo punto di vista, ovvero i giochi arcade, spesso puntavano a farti spillare soldi, ed io, a parte un fenomeno che conoscevo allora che lo finiva 2 volte con 1 gettone, vedevo spesso gli altri (ma mi ci metto ovviamente pure io), si incazzavano non poco.
E non è che negli anni 90 c'erano idee "pazze" diciamo che ai tempi tante cose ancora non c'erano come oggi, e si sperimentava di più (gli anni 90 a livello di Videogame hanno sicuramente un'importanza, ma non è come diceva appunto Go mesi e mesi fa, che dopo non sia uscito più niente).
Sto discorso ad esempio non ce l'avevi con i picchiaduro, ed infatti ricordo che son quelli che avevano un range di difficoltà elevato (almeno molti di questi):
Da livello 1 (livello GoFoxes) a 5 (normale, la maggior parte dell'utenza) e 10 (sinceramente non ricordo, chi c'è qua noto per esser un hardcore gamer?)
Anche lasciando da parte gli arcade c'erano titoli per console molto difficili già ai tempi del NES/Master System. E ricordiamoci che all'epoca la prassi era numero di vite limitate, niente salvataggi e se le esaurivi ricominciavi da capo.
Silent Bob
07-05-2025, 11:38
Anche lasciando da parte gli arcade c'erano titoli per console molto difficili già ai tempi del NES/Master System. E ricordiamoci che all'epoca la prassi era numero di vite limitate, niente salvataggi e se le esaurivi ricominciavi da capo.
beh, ma molto dipendeva anche dalle limitazioni tecnologiche, io non ricordo se per tutti i giochi era così, però su molti si poteva salvare, prima magari no, tipo con l'Atari e Home Computer vari (C64 ad esempio).
Anche per il discorso vite etc... ci sarebbero parecchi fattori da sottolineare.
I titoli che ho citato io, erano cmq per console eh, tipo Ninja Gaiden e Silver Surfer.
il menne
07-05-2025, 12:01
I Souls sono solo punitivi, non difficili. Inoltre ti forniscono tutti gli strumenti per far crollare a picco la difficoltà: dal banale farming a build particolari all'evocare altri giocatori per fare il culo ai boss al pusto tuo.
La verà difficoltà - oserei dire malvagità in alcuni casi, vedi Ghost 'n Goblins ma non solo - c'era negli anni 90 con idee di gameplay che oggi definiremmo pura pazzia.
Concordo, almeno per i souls classici, già in demon's, precursore, c'erano diversi trucchetti per andare in god mode con la build caster o robe tipo il pioson da invisibili, che permetteva di fare fuori molti boss ostici in maniera quasi ridicola... :asd:
Discorso però un poco diverso per SEKIRO, dove invece devi imparare quel gameplay, puoi livellare quanto vuoi ma serve il giusto, infatti lo reputo molto più difficile dei souls classici e in parte anche bloodborne, dove elementi action impongono anche lì un certo tipo di abilità, necessariamente.
O per andare più sul recente, sono abbastanza difficili, senza esagerare, giochi alla returnal ( ma vanilla non col save and exit come ora ) o wukong ma solo in cerri boss.
Certo nulla in confronto appunto a certi giochi come ghosts'n goblins ai tempi d'ore, mi ricordo i grandi mi sfrattavano dal coin op quando volevano giocare loro, e mi son fatto le ossa a vedere giocare chi sapeva per ore, per poi cercare di replicare in parte le sue gesta che cercavo di assorbire con avidità.
E'sicuramente di quelle epoche la mia passione per cercare di platinare giochi che la massa reputa tosti, e in genere lo ho fatto. :)
Darkless
07-05-2025, 12:17
beh, ma molto dipendeva anche dalle limitazioni tecnologiche, io non ricordo se per tutti i giochi era così, però su molti si poteva salvare, prima magari no, tipo con l'Atari e Home Computer vari (C64 ad esempio).
Anche per il discorso vite etc... ci sarebbero parecchi fattori da sottolineare.
I titoli che ho citato io, erano cmq per console eh, tipo Ninja Gaiden e Silver Surfer.
Ni. Ad esempio gli rpg/jrpg avevano possibilità di salvare ma con action e platform no. Di solito c'erano codici da sbloccare che ti venivano dati come checkpoint che di norma erano all'inizio di ogni "mondo", e ciascuno di essi comprendeva diversi livelli affatto facili di solito che ti toccava rifar tutti se non arrivavi al boss.
Ancora oggi ogni tanto provo a riprendere in mano qualche gioco che avevo da ragazzino e che ho ricomprato su GoG come Risky Woods, Gods, Zool, o Titus the Fox, Robocod etc etc. Decisamente non ho più nè la pazienza nè i riflessi di un tempo. Per arrivare agli stessi punti dove arrivavo all'epoca altro che codici a fine mondo, dovrei barare con savestate a go go.
Ci sono poi giochi passati alla storia per la loro difficoltà media o per certi specifici livelli e negli anni sono diventati oggetto di competizioni e speedrun. Vedi ad esempio il leggendario Turtles per NES.
Silent Bob
07-05-2025, 12:57
Ni. Ad esempio gli rpg/jrpg avevano possibilità di salvare ma con action e platform no. Di solito c'erano codici da sbloccare che ti venivano dati come checkpoint che di norma erano all'inizio di ogni "mondo", e ciascuno di essi comprendeva diversi livelli affatto facili di solito che ti toccava rifar tutti se non arrivavi al boss.
Ancora oggi ogni tanto provo a riprendere in mano qualche gioco che avevo da ragazzino e che ho ricomprato su GoG come Risky Woods, Gods, Zool, o Titus the Fox, Robocod etc etc. Decisamente non ho più nè la pazienza nè i riflessi di un tempo. Per arrivare agli stessi punti dove arrivavo all'epoca altro che codici a fine mondo, dovrei barare con savestate a go go.
Ci sono poi giochi passati alla storia per la loro difficoltà media o per certi specifici livelli e negli anni sono diventati oggetto di competizioni e speedrun. Vedi ad esempio il leggendario Turtles per NES.
Per questo intendevo di non mettere tutto allo stesso piano, alcuni giochi ti dava la possibilità, altri no, ad alcuni manco serviva, ad altri sì. E' una grossissima parentesi da aprire.
Cmq, volevo solo ricitare Robocod (tra i tanti che hai scritto) che già ne avevamo parlato tempo fa su sto topic, insieme a Zool è stato uno dei platform su PC a cui ho più giocato ai tempi (meno gli altri che hai citato e Titus non mi piaceva, se non lo confondo con qualcosaltro ma non mi va ora di passare su YT). Senza contare che il platform che ho più amato per PC è stato Aladdin.
Su riflessi d'accordissimo, su pazienza, beh, per la roba che mi piace ce l'ho, recente o quasi, sulla passata, beh, anche là credo dipenda da caso a caso.
Mi è capitato di riprendere i vecchi supermario e stufarmi subito e altre volte giocarci tutta la giornata.
Darkless
07-05-2025, 14:33
Per questo intendevo di non mettere tutto allo stesso piano, alcuni giochi ti dava la possibilità, altri no, ad alcuni manco serviva, ad altri sì. E' una grossissima parentesi da aprire.
Cmq, volevo solo ricitare Robocod (tra i tanti che hai scritto) che già ne avevamo parlato tempo fa su sto topic, insieme a Zool è stato uno dei platform su PC a cui ho più giocato ai tempi (meno gli altri che hai citato e Titus non mi piaceva, se non lo confondo con qualcosaltro ma non mi va ora di passare su YT). Senza contare che il platform che ho più amato per PC è stato Aladdin.
Su riflessi d'accordissimo, su pazienza, beh, per la roba che mi piace ce l'ho, recente o quasi, sulla passata, beh, anche là credo dipenda da caso a caso.
Mi è capitato di riprendere i vecchi supermario e stufarmi subito e altre volte giocarci tutta la giornata.
La pazienza con i vecchi giochi serve a rifare i livelli finchè non li sai a memoria, segreti compresi possibilmente. Spesso era l'unico modo per andare avanti.
Silent Bob
07-05-2025, 15:46
La pazienza con i vecchi giochi serve a rifare i livelli finchè non li sai a memoria, segreti compresi possibilmente. Spesso era l'unico modo per andare avanti.
appunto, per alcuni se ti piacciono e ci hai giocato tantissimo, la pazienza ne hai, per altri , a seconda dei casi.
Io Aladdin ad esempio lo conoscevo a memoria, ma in particolare e la missione del tappeto che mi chiedo se riuscirei a farla come una volta senza sbagliare
Lollauser
07-05-2025, 16:13
c'è anche da dire che era proprio un concept diverso di giochi
Riprendendo un discorso di poco tempo fa: andate a vedere tipo su howlongtobeat quando durano quei giochi, Zool (per dirne uno citato) dura 3 ore, così i Turrican, e faccio due esempio ma potete andare a verificare altri titoli a piacimento di fine 80-anni 90.
Se li facevi anche facili ti duravano un pomeriggio...ed era roba che costava anche 50-60k lire ai tempi, se non erro (sempre che qualcuno comprasse originale, a quell'epoca :asd:)
Oltretutto c'erano limiti hardware, di storage, e di sviluppo per i piccoli team di allora.
E questi erano titoli solo per sistemi casalinghi, quindi potevano durare anche un po di più. I titoli usciti in primis per la sala giochi duravano 45 minuti, al massimo un'ora, anche perchè dovevano essere finiti comunque in un tempo ragionevole. Chiaro che li la ratio della difficoltà era anche farti spendere più monetine possibile senza però farti abbandonare il gioco..
Ed era diverso anche il modo di giocare mi pare: io da ragazzino finivo pochissimi giochi per dire, non era mio interesse, ma li giocavo fin dove mi andava poi passavo ad altro. Magari era una mia caratteristica, ma mi pare proprio che il concetto di "aver finito un gioco" fosse molto meno scontato, soprattutto per gli arcade che erano appunto quelli piu difficili
Silent Bob
07-05-2025, 16:19
c'è anche da dire che era proprio un concept diverso di giochi
Cmq io mi stufo anche un po' a ripetermi, sopra ho scritto sta frase:
E' una grossissima parentesi da aprire.
proprio per intendere che ci son tantissimi fattori da sottolineare, dato che sto topic è cmq molto basato sul cazzeggio tante cose si posson anche omettere o non discuterne completamente.
Questo per dire che il discorso tuo certamente non è errato, ma neanche io mi ci son messo troppo.
Da una parte bello però ancora adesso pensare come siamo partiti (almeno la maggior parte qui) tra Arcade, floppy, cartucce, ad adesso con BR e giochi digitali (i mobile non li calcolo).
Ezechiele25,17
07-05-2025, 16:27
I giochi di un tempo erano difficilissimi perché dovevano assicurare ore e ore di longevità.
Se fossero stati "facili" in 40 minuti si completavano :D
Darkless
07-05-2025, 16:30
Riprendendo un discorso di poco tempo fa: andate a vedere tipo su howlongtobeat quando durano quei giochi, Zool (per dirne uno citato) dura 3 ore, così i Turrican, e faccio due esempio ma potete andare a verificare altri titoli a piacimento di fine 80-anni 90.
Con i giochi vecchi quel discorso non regge gran che però. Dura 3 ore se lo conosci già a memoria e non sbagli nulla. Ti ci possono volere mesi per finirlo, sempre se ci riesci perchè una volta non era raro che i giochi non si riuscissero a finire (personalmente a Zool non sono mai andato oltre il terzo mondo).
Pure Prince of Persia dovevi finirlo in meno di un'ora ma quanto tempo ci mettevi prima di riuscirci ? L'howlongtobeat degli anni 80-90 dovrebbe misurare i giochi in settimane e mesi :asd:
Silent Bob
07-05-2025, 16:47
I giochi di un tempo erano difficilissimi perché dovevano assicurare ore e ore di longevità.
Se fossero stati "facili" in 40 minuti si completavano :D
Ma semplicemente, i giochi son nati per intrattenimento, ma ce ne erano difficili all'epoca e ce ne sono di difficili tutt'ora. Non solo quelli di un tempo quindi.
Detto questo, ovviamente ci si doveva passare molto tempo sopra per imparare a giocarci, e oggi come allora, c'era chi era più portato e chi no e pensava solo a divertirsi.
Lollauser
07-05-2025, 16:56
Con i giochi vecchi quel discorso non regge gran che però. Dura 3 ore se lo conosci già a memoria e non sbagli nulla. Ti ci possono volere mesi per finirlo, sempre se ci riesci perchè una volta non era raro che i giochi non si riuscissero a finire (personalmente a Zool non sono mai andato oltre il terzo mondo).
Pure Prince of Persia dovevi finirlo in meno di un'ora ma quanto tempo ci mettevi prima di riuscirci ? L'howlongtobeat degli anni 80-90 dovrebbe misurare i giochi in settimane e mesi :asd:
Si ma io intendevo proprio quello che dici tu, forse non mi sono spiegato
:)
hltb appunto si riferisce alla durata del gioco giocato indicativamente dritto per dritto, in caso di giochi così vecchi, o almeno mi pare
Nella realtà la difficoltà era causata probabilmente dal dover dare una durata "reale" al prodotto di diverse ore, per giustificare il prezzo e l'acquisto
Non si potevano fare giochi lunghi con le risorse (sia hardware che di manodopera) di allora, allora li si faceva durare rendendoli delle sfide, per quei tempi era perfettamente normale..ovviamente facendo un discorso generale, poi ci saranno state le eccezioni, tipo i vecchi gdr SSI (per Curse of The Azure Bonds per esempio vedo più di 20 ore)
I giochi di un tempo erano difficilissimi perché dovevano assicurare ore e ore di longevità.
Se fossero stati "facili" in 40 minuti si completavano :D
Ecco appunto ;)
Altair[ITA]
07-05-2025, 19:03
Se fossero stati "facili" in 40 minuti si completavano :D
ecco! anche perché poi molti nemmeno avevano i salvataggi, né password.
ora ora mi viene in mente, l'ho giocato ieri, il primo castlevania per gameboy. brevissimo, ma quasi criminale [e invecchiato terribilmente, lento, lentissimo]
con i save states lo finisci in nemmeno mezz'ora
Darkless
07-05-2025, 21:16
Nella realtà la difficoltà era causata probabilmente dal dover dare una durata "reale" al prodotto di diverse ore, per giustificare il prezzo e l'acquisto
Non si potevano fare giochi lunghi con le risorse (sia hardware che di manodopera) di allora, allora li si faceva durare rendendoli delle sfide, per quei tempi era perfettamente normale..ovviamente facendo un discorso generale, poi ci saranno state le eccezioni, tipo i vecchi gdr SSI (per Curse of The Azure Bonds per esempio vedo più di 20 ore)
E' un discorso che non puoi generalizzare: i vecchi Ultima ad esempio duravano una marea di ore, ed erano pure difficili da capire come finire.
I limiti tecnici c'entravano fino ad un certo punto. Se parliamo di sistemi casalinghi il vincolo maggiore era la capacità delle cartucce ma quella la saturavi se pompavi la grafica, non col il numero di livelli. Spesso il gameplay era abbastanza semplice di suo e discretamente ripetitivo quindi contenere l'estensione del gioco era anche una scelta di design. La durata dei giochi comunque non è cambiata gran che negli anni per molti generi. Se parliamo di platform e simili non è che quelli moderni durino gran che di più di quelli vecchi.
La differenza è che una volta il videogioco nasceva per dare una sfida al nerd di turno mentre oggi si punta ad accedere al pubblico più vasto possibile, cercando di dare a tutti la possibilità di finire un titolo senza ammattire quindi si è progressivamente abbasata la sfida intrinseca al portare a termine il gioco trasformandola in qualcosa opzionale di contorno come trofei e achievement con cui bullarsi grazie all'avvento dei social.
;48783813']ecco! anche perché poi molti nemmeno avevano i salvataggi, né password.
ora ora mi viene in mente, l'ho giocato ieri, il primo castlevania per gameboy. brevissimo, ma quasi criminale [e invecchiato terribilmente, lento, lentissimo]
con i save states lo finisci in nemmeno mezz'ora
E' il discorso che si faceva prima: se usi i savestates rompi il gioco. La sfida che dava era continuare a farti ricominciare i livelli finchè non li imparavi e riuscivi a finirli. Giocando normalmente ti sarebbe durato settimane.
Altair[ITA]
07-05-2025, 22:11
vero, così anche con un sistema di password come poi iniziarono ad uscire qualche anno dopo: con un sistema di password, 'sti giochi erano più o meno delle truffe dai. castlevania 4 livelli.
persino il capolavoro mario land 1 son 12 livelli...
quindi, tutto di un fiato, o niente.
una sorta di durata allungata in modo artificiale [un po' come oggi con gli achievements opzionali]
Gnubbolo
07-05-2025, 22:15
avete mai giocato Predator ? quello è una truffa autentica, non hanno neppure fatto il finale tanto solo il 5% dei giocatori riesce a passare il primo livello, e il 5% di chi è passato arriva al terzo livello.. poi il gioco riparte da capo senza boss finale o scritte particolari
Però quanta soddisfazione nel ricominciare Robocod mille volte, non so , erano altri tempi.
Su prince of persia c'ho lasciato il fegato.
Idem Lupo Alberto su amiga che mi ero impuntato di voler finire e finalmente un giorno ce la feci, uno dei rari platform di quegli anni portati a termine.
Ora chiaramente non sarei piu' in grado, siamo diventati tutti molto "viziati", vediamo troppo ed abbiamo troppo fin da ragazzini.
Però un gioco che ha reincendiato il gameplay è stato Dark Souls, che inseriva un nuovo tipo di salvataggio ,molto piu' complesso ma appagante, che però costringeva cmq la ripetizione di molte sezioni.
Io ho sempre amato cmq i giochi a checkpoint, perchè son quelli che in passato mi hanno invogliato di piu' a migliorare il mio gameplay.
Quelli dove si salva sempre e cmq, con zero ripetitività quindi, lasciano sempre poco a livello mentale.
MA ero molto piu' giovane molto piu' invasato dei videogiochi, invasatissimo, ora da gamer serafico dico che è molto meglio salvare ovunque, con buona pace del purismo e lo stile Dark Souls mi ha già rotto le palle ampiamente.
The Ascent
dopo 4,5 ore posso dire qualcosa.
Ambientazione e lato artistico/tecnico top, davvero bello.
Lato gioco divertente, alla fine è quello che vedete, uno sparatutto isometrico.
Ci sono tante cose da prendere, potenziare, personalizzare, c'è da esplorare per raccogliere e fare missioni secondarie ma non è un gdr.
Bel passatempo che al prezzo che costa è un delitto non provarlo (il suo prezzo pieno merita i classici 29.90 per capirci).
Non so cosa cambierà andando avanti...ma credo che il succo sia quello.
Già a livello difficoltà normale, si muore e impegna il giusto.
Silent Bob
08-05-2025, 10:17
avete mai giocato Predator ? quello è una truffa autentica, non hanno neppure fatto il finale tanto solo il 5% dei giocatori riesce a passare il primo livello, e il 5% di chi è passato arriva al terzo livello.. poi il gioco riparte da capo senza boss finale o scritte particolari
Ma parli di Hunting Grounds?
avevo visto i primi video dove usavi il predator, ma poi ho visto che da lato umano è una sorta di classico FPS, facendomi calare l'interesse praticamente.
Non sapevo di sta roba.
Io ero cmq rimasto agli Alien VS Predator, classico arcade che precedeva i 2 film con egual nome usciti anni dopo.
Darkless
08-05-2025, 10:34
;48783877']vero, così anche con un sistema di password come poi iniziarono ad uscire qualche anno dopo: con un sistema di password, 'sti giochi erano più o meno delle truffe dai. castlevania 4 livelli.
persino il capolavoro mario land 1 son 12 livelli...
quindi, tutto di un fiato, o niente.
una sorta di durata allungata in modo artificiale [un po' come oggi con gli achievements opzionali]
Bhè, come detto era una scelta di design. Quasi tutti i giochi ai tempi avevano un gameplay molto semplice e ripetitivo per quanto divertente quindi fare millemila livelli alla fine avrebbe stufato il giocatore. Puntare sulla difficoltà e non sulla dimensione sicuramente fu la scelta giusta.
The Ascent
dopo 4,5 ore posso dire qualcosa.
Ambientazione e lato artistico/tecnico top, davvero bello.
Lato gioco divertente, alla fine è quello che vedete, uno sparatutto isometrico.
Ci sono tante cose da prendere, potenziare, personalizzare, c'è da esplorare per raccogliere e fare missioni secondarie ma non è un gdr.
Bel passatempo che al prezzo che costa è un delitto non provarlo (il suo prezzo pieno merita i classici 29.90 per capirci).
Non so cosa cambierà andando avanti...ma credo che il succo sia quello.
Già a livello difficoltà normale, si muore e impegna il giusto.
Ai pochissimi euro che costa mi interesserebbe anche, ma ho visto che non ha l'italiano come sottotitoli :(
Quindi per me improponibile.
Ai pochissimi euro che costa mi interesserebbe anche, ma ho visto che non ha l'italiano come sottotitoli :(
Quindi per me improponibile.
C'è la traduzione in Ita di Vox Italica (bravi!) altrimenti non lo avrei preso nemmeno io che da leggere comunque ce n'è mentre giochi, finora mi sembra ok:
https://www.nexusmods.com/theascent/mods/33
(No davvero per quei due spicci se piace il tipo di gioco prendetelo...non è il gioco della vita ma ne vale la pena :D )
Urka, grazie! :cool:
Lo giochi col pad o mouse + tastiera?
Non ho capito se con questa inquadratura quale sia meglio.
Volendo si può switchare di continuo fra i due comandi, come è possibile fare in vari giochi?
Ah, e hai preso la versione base del gioco o la Cyber edition?
Gnubbolo
08-05-2025, 23:24
Ma parli di Hunting Grounds?
ma no, HG è buono.
parlo di Predator !
https://www.youtube.com/watch?v=9UxtSn_leNI
lunghezza del gioco ( god mode senza dubbio ) 16:54 , beh un finale più o meno c'è.. si poteva fare peggio.
per me rientra nei 10 peggiori giochi della storia, non c'è competizione pure con certe porcate di oggi.
Retro-PC-User-1
09-05-2025, 01:22
è da un pò che gioco solo roba su console del 1986-88 (nes - ms - pce )
vorrei installare solo 5 giochi nuovi 2D per PC.
Mi consigliate i migliori giochi d' azione recenti 2D per pc ? sia come gameplay, che come grafica: giochi nuovi e belli :)
secondo le vostre preferenze!
(conosco già ORI - TRINE e i seguiti)
me ne servono solo i migliori 5 (e sarò apposto per un bel pò:) )
Gnubbolo
09-05-2025, 04:09
c'è Blasphemous in saldo.
io ho Rain World in wishlist, ma si vedrà.. adesso ho altro da giocare.
Gnubbolo
09-05-2025, 05:56
10 hours ago:
🧭 Europa Universalis V 🧭 Coming Soon
e poi 200 euro di DLC :mad:
Spider-Mans
09-05-2025, 07:49
10 hours ago:
🧭 Europa Universalis V 🧭 Coming Soon
e poi 200 euro di DLC :mad:
200 DLC
fixed :asd:
Urka, grazie! :cool:
Lo giochi col pad o mouse + tastiera?
Non ho capito se con questa inquadratura quale sia meglio.
Volendo si può switchare di continuo fra i due comandi, come è possibile fare in vari giochi?
Ah, e hai preso la versione base del gioco o la Cyber edition?
C'è la cyber su (ahem) gioco istantaneo (2,43€!) e poi ci ho messo la traduzione in due secondi.
Da giocare assolutamente con pad e le due levette, altrimenti camminare mentre fai il track per sparare è impossibile.
Ciuffolotti
09-05-2025, 10:11
è da un pò che gioco solo roba su console del 1986-88 (nes - ms - pce )
vorrei installare solo 5 giochi nuovi 2D per PC.
Mi consigliate i migliori giochi d' azione recenti 2D per pc ? sia come gameplay, che come grafica: giochi nuovi e belli :)
secondo le vostre preferenze!
(conosco già ORI - TRINE e i seguiti)
me ne servono solo i migliori 5 (e sarò apposto per un bel pò:) )
Ender lilies è molto carino e non so se può rientrare tra i giochi di tuo interesse ma adesso sto giocando il remake di wonderboy the dragon'strap ed è molto meglio di quello che mi aspettavo, poi ci sarebbe hollow knight del quale si dice un gran bene.
Ender lilies è molto carino e non so se può rientrare tra i giochi di tuo interesse ma adesso sto giocando il remake di wonderboy the dragon'strap ed è molto meglio di quello che mi aspettavo
me lo appunto, ho amato Monsterland coin-op, il gameplay sembra seguire dove lasciato, la conversione sembra perfetta ma in questo nuovo capitolo hanno adottato uno stile troppo ''topoliniano'' e per via delle numerose trasformazioni non sembra un Wonder Boy
è da un pò che gioco solo roba su console del 1986-88 (nes - ms - pce )
vorrei installare solo 5 giochi nuovi 2D per PC.
Mi consigliate i migliori giochi d' azione recenti 2D per pc ? sia come gameplay, che come grafica: giochi nuovi e belli :)
secondo le vostre preferenze!
(conosco già ORI - TRINE e i seguiti)
me ne servono solo i migliori 5 (e sarò apposto per un bel pò:) )
Quindi escludiamo giochi open world , sulla falsariga dei Gothic, come Drova?
Se parliamo di giochi d'azione e basta, io ti dico:
Shovel knight, un capolavoro.
Katana zero.
Undermine. (roguelike molto carino)
Steamworld dig 1 e 2 (il due è un capolavoro)
djmatrix619
09-05-2025, 12:39
è da un pò che gioco solo roba su console del 1986-88 (nes - ms - pce )
vorrei installare solo 5 giochi nuovi 2D per PC.
Mi consigliate i migliori giochi d' azione recenti 2D per pc ? sia come gameplay, che come grafica: giochi nuovi e belli :)
secondo le vostre preferenze!
(conosco già ORI - TRINE e i seguiti)
me ne servono solo i migliori 5 (e sarò apposto per un bel pò:) )
Prova "Nine Sols", e vai sul sicuro 100%!
@Retro-PC-User-1
capolavoro no, carino sì e dovresti averlo gratis su gog e forse pure su epic ed è comunque relativamente breve da portere a termine: Greak: Memories of Azur.
Edit Oppure anche se on è proprio 2D Brothers - A Tale of Two Sons o lo stesso The Ascent di cui si parlava prima, o Tails of Iron?
Retro-PC-User-1
10-05-2025, 23:07
c'è Blasphemous in saldo.
io ho Rain World in wishlist, ma si vedrà.. adesso ho altro da giocare.
tnx! Blasphemous 1 e 2 sono esattamente quello che cercavo
ho visto che li ho già sia su steam che su gog
Rain World me lo segno :)
Retro-PC-User-1
10-05-2025, 23:09
Ender lilies è molto carino e non so se può rientrare tra i giochi di tuo interesse ma adesso sto giocando il remake di wonderboy the dragon'strap ed è molto meglio di quello che mi aspettavo, poi ci sarebbe hollow knight del quale si dice un gran bene.
Ender lilies, segnato, devo approfondire il gameplay prima di prenderlo :)
wonderboy the dragon'strap , prima devo giocarlo su ms e pce :)
Retro-PC-User-1
10-05-2025, 23:15
Quindi escludiamo giochi open world , sulla falsariga dei Gothic, come Drova?
Se parliamo di giochi d'azione e basta, io ti dico:
Shovel knight, un capolavoro.
Katana zero.
Undermine. (roguelike molto carino)
Steamworld dig 1 e 2 (il due è un capolavoro)
Drova a prima vista sembra stupendo
segnati anche gli altri perla mia lista :)
Prova "Nine Sols", e vai sul sicuro 100%!
perfetto :)
QUOTE=bubba99;48785155]@Retro-PC-User-1
capolavoro no, carino sì e dovresti averlo gratis su gog e forse pure su epic ed è comunque relativamente breve da portere a termine: Greak: Memories of Azur.
Edit Oppure anche se on è proprio 2D Brothers - A Tale of Two Sons o lo stesso The Ascent di cui si parlava prima, o Tails of Iron?[/QUOTE]
Brothers - A Tale of Two Sons, lo ho già su 3 store, anche gli altri sembrano tutti bei titoli, tnx!
marco_iol
11-05-2025, 09:45
Aggiungo anche io una lista di platform 2D che ho nella lista dei desideri di Steam (non ci ho mai giocato, ma è stata creata tenendo conto dei vari suggerimenti colti nel tempo qui nel forum):
- Shovel Knight (già suggerito)
- Cuphead (ti anticipo che come difficoltà è molto old school)
- Hollow Knight
- It takes two
- Celeste
Silent Bob
11-05-2025, 10:49
Aggiungo anche io una lista di platform 2D che ho nella lista dei desideri di Steam (non ci ho mai giocato, ma è stata creata tenendo conto dei vari suggerimenti colti nel tempo qui nel forum):
- Shovel Knight (già suggerito)
- Cuphead (ti anticipo che come difficoltà è molto old school)
- Hollow Knight
- It takes two
- Celeste
Su Epic hanno regalato sicuramente Celeste , non ricordo Hollow Knight
Aggiungo anche io una lista di platform 2D che ho nella lista dei desideri di Steam (non ci ho mai giocato, ma è stata creata tenendo conto dei vari suggerimenti colti nel tempo qui nel forum):
- Shovel Knight (già suggerito)
- Cuphead (ti anticipo che come difficoltà è molto old school)
- Hollow Knight
- It takes two
- Celeste
bello, ma non mi azzardo neanche lontanamente a giocarci, quello stile grafico da cartoon molto azzeccato, sulle prime riesce a nasconde molto bene la difficoltà reale del gioco: bello tosto :O
Iniziato da poco South of Midnight, sono al capitolo 3 e mi sta piacendo.
Aggiungo anche io una lista di platform 2D che ho nella lista dei desideri di Steam (non ci ho mai giocato, ma è stata creata tenendo conto dei vari suggerimenti colti nel tempo qui nel forum):
- Shovel Knight (già suggerito)
- Cuphead (ti anticipo che come difficoltà è molto old school)
- Hollow Knight
- It takes two
- Celeste
Eh già perchè hollow knight invece è una passeggiata di salute.
Già finirlo è un bel traguardo, poi farci il colosseum vabè.
Silent Bob
13-05-2025, 16:45
Erronaemente pensavo che i server dove appoggiavano IOI per Hitman 3 fossero gli stessi per PC e Console (non so Xbox ad esser sinceri), ma mentre per PS4 per caricare ogni missione ci mette parecchio, per Steam ci mette molto di meno, un caricamento quasi normale in confronto al precedente.
Terminato il mio periodo di prime, devo dire che Death Stranding mi ha affascinato già con quel poco che ho visto ero arrivato alla centrale eolica con le CA facendomi venire voglia di continuare, cosa che non accadeva da molto tempo. Non ho potuto sperimentare il multiplayer perché ho scelto la modalità offline visto che è una versione simile a quella del gamepass, però è interessante questa modalità di interazione cooperativa asincrona, che ovviamente si sposa solo con alcuni giochi. Certo, ci sono delle cose che non mi piacciono, come i menù davvero macchinosi al principio, poi ci fai l'abitudine per fortuna.
djmatrix619
14-05-2025, 17:36
però è interessante questa modalità di interazione cooperativa asincrona.
Quella é stata proprio un IDEONA. Oltre a dare una grande mano (che serve molto spesso!!!), é stato bello vedere dove alcuni utenti sono passati, e come sono passati. Sarebbe stato bello vedere la stessa funzionalitá migliorata ed ampliata in altri giochi, magari nel sequel.
E si, sono d'accordo quando dici che questa cosa si sposa solo su giochi simili, ma cavolo, ci sta proprio bene su DS.
Dovendo ancora iniziare Death stranding (ma ce l'ho già) , consigliate quindi di giocarlo con l'opzione multiplayer attiva, in modo che sulla mappa si possano trovare cose fatte da altri?
Ma, in questo caso, si incontrano anche altri giocatori che possono diventare alleati o ostili?
Non so quasi nulla di DS, in tutti questi mesi ho voluto evitare di avviare il gioco sapendo già qualcosa letto o visto qua e là... però questo aspetto, questa scelta, credo sia importante sapere prima come funziona, ora che so ch esiste. :)
alethebest90
14-05-2025, 18:13
Terminato il mio periodo di prime, devo dire che Death Stranding mi ha affascinato già con quel poco che ho visto ero arrivato alla centrale eolica con le CA facendomi venire voglia di continuare, cosa che non accadeva da molto tempo. Non ho potuto sperimentare il multiplayer perché ho scelto la modalità offline visto che è una versione simile a quella del gamepass, però è interessante questa modalità di interazione cooperativa asincrona, che ovviamente si sposa solo con alcuni giochi. Certo, ci sono delle cose che non mi piacciono, come i menù davvero macchinosi al principio, poi ci fai l'abitudine per fortuna.
Epic l'ha regalato sicuro che non ce l'hai gia ??
Dovendo ancora iniziare Death stranding (ma ce l'ho già) , consigliate quindi di giocarlo con l'opzione multiplayer attiva, in modo che sulla mappa si possano trovare cose fatte da altri?
Ma, in questo caso, si incontrano anche altri giocatori che possono diventare alleati o ostili?
Non so quasi nulla di DS, in tutti questi mesi ho voluto evitare di avviare il gioco sapendo già qualcosa letto o visto qua e là... però questo aspetto, questa scelta, credo sia importante sapere prima come funziona, ora che so ch esiste. :)
Assolutamente sì, ma è asincrono e non vedi nessuno. L'interazione avviene con un sistema di "like" come su facebook, in cui voti (o meno) le tracce lasciate degli altri giocatori, i cartelli, i ponti, ecc che appariranno sulla mappa mano a mano che qualcuno, mentre tu eri offline, le ha costruite o che già sono state costruite. Serve anche manutenzione, perciò in assenza di giocatori o per strutture considerate inutili, ci penseranno gli eventi atmosferici (giocaci e capirai cosa intendo, non te l'ho citata per non fare spoiler) a distruggerle (in questo modo evitano che la mappa sia statica, che diventi una selva di roba costruita a casaccio e si accorda con quello che accade nel gioco). Inoltre in un video dicevano che non è possibile mettersi a demolire sistematicamente tutto per danneggiare gli altri, perché gli effetti sono limitati al tuo mondo (tu puoi cancellare tutte le strutture altrui che vuoi ma lo fai solo nel tuo death stranding, gli altri continueranno a vederle)
Epic l'ha regalato sicuro che non ce l'hai gia ??
si ce l'ho anche su steam visto che hanno fatto la corognata di vendere l'upgrade con l'FSR come dlc, lo presi in bundle per questo motivo. Mancano tempo e scheda video nuova :)
Quella é stata proprio un IDEONA. Oltre a dare una grande mano (che serve molto spesso!!!), é stato bello vedere dove alcuni utenti sono passati, e come sono passati. Sarebbe stato bello vedere la stessa funzionalitá migliorata ed ampliata in altri giochi, magari nel sequel.
E si, sono d'accordo quando dici che questa cosa si sposa solo su giochi simili, ma cavolo, ci sta proprio bene su DS.
Non so se ci sono altri giochi che usano una cosa simile, però è interessante. Chissà se è sotto copyright come il Nemesis system
monster.fx
14-05-2025, 18:49
Raga' sto finendo Outlaws(purtroppo da StarWars per me è una malattia) e per quanto ne abbiano detto tante contro a me sta piacendo molto(in realtà sono al finale, ma prima sto cercando di farmi tutti i collezionabili per non doverci tornare).
Mi è venuta però una strana e (in)sensata voglia. A parte finirmi Horizon Zero Dawn e Rise of Tomb Raiders(entrambi a buon punto della storia) , ho originali acquistati in tempi non sospetti, Final Fantasy X e Final Fantasy XII(su Steam ho ,e mai completati, X-II e Lighting Returns)... naturalmente mai avuta la PS2 :fagiano: ... dite che sia sensata come pensata?
E poi mi vorrei dedicare a Chrono Cross e Chrono Trigger.
Anche Final Fantasy è sempre stato nel mio cuore e dopo il 9 man mano , con l'arrivo di nuove build PC ho abbandonato il genere per puntare a giochi graficamente più appaganti , ma che veramente sono un granello di sabbia.
Final Fantasy X veramente gran gioco, il terzo preferito su dieci finiti. JRpg a turni, classico, senza ATB, con una storia che ... ti prende per mano e ti porta lontano; un sacco di cose da fare (e che io non ho completamente fatto !), una notevole colonna sonora. La summa dei Final Fantasy "classici". Ce n'è per decine di ore e può diventare ripetitivo, ma se piace il genere .. è tanta roba !
Chrono Trigger, giocato su emulatore SNes ... un JRpg di "facile accesso", decisamente più semplice di Final Fantasy VI, con nemici, se non ricordo male, a vista, ed elemento d'interesse, per i combattimenti, nelle "combo" tra membri del party. Storia decisamente complessa ed alcune decisioni da prendere ragionandoci su. Anche questo, titolo epocale !
Lollauser
14-05-2025, 22:59
Final Fantasy X veramente gran gioco, il terzo preferito su dieci finiti. JRpg a turni, classico, senza ATB, con una storia che ... ti prende per mano e ti porta lontano; un sacco di cose da fare (e che io non ho completamente fatto !), una notevole colonna sonora. La summa dei Final Fantasy "classici". Ce n'è per decine di ore e può diventare ripetitivo, ma se piace il genere .. è tanta roba !
Chrono Trigger, giocato su emulatore SNes ... un JRpg di "facile accesso", decisamente più semplice di Final Fantasy VI, con nemici, se non ricordo male, a vista, ed elemento d'interesse, per i combattimenti, nelle "combo" tra membri del party. Storia decisamente complessa ed alcune decisioni da prendere ragionandoci su. Anche questo, titolo epocale !
L'ho installato giusto ieri sul telefono, con emulatore PS2 :D
Ancora l'ho solo fatto partire, che sto giochicchiando a Breath of Fire 4 su emulatore PS1, però in un futuro prossimo gli darò un'occhiata.
Domanda: FFX ha i soliti odiosi incontri con nemici che "compaiono" dal nulla? cosa che ho sempre odiato dei jrpg...non a caso ai tempi della PS1 riuscii a giocarmi solo Chrono Chross, dove i nemici sono a vista sulla mappa. In Chrono Trigger non so se lo siano invece, come dici tu, mi pare di no
Incontri casuali. Non asfissianti ... ma neppure "diradati", purtroppo !
Darkless
15-05-2025, 08:30
Final Fantasy X veramente gran gioco, il terzo preferito su dieci finiti.
Gioco abbastanza noioso per quanto mi riguarda. Finito anni fa arrivando alla fine solo per inerzia e tagliando tutto l'endgame. Velo pietoso sul seguito.
X-2 ? Visto per dieci minuti ed archiviato per un futuro remoto.
Gioco abbastanza noioso per quanto mi riguarda.
I JRpg a turni quelli sono ... Uno più vivace quale potrebbe essere ? Magari i due Octopath Traveler, contraddistinti, durante i combattimenti, da una maggiore interazione tra membri del party e dinamiche più profonde.
Ciuffolotti
15-05-2025, 09:18
Giocato pochi anni fa ffx, della storia ricordo nulla, quindi di sicuro nn mi ha colpito, mentre ricordo che il sistema di progressione dei personaggi poteva raggiungere una profondità inaspettata. Il "seguito" l'ho solo sfiorato cn un bastoncino da lontano e nn credo lo giocherò mai.
Silent Bob
15-05-2025, 09:31
Final Fantasy X veramente gran gioco, il terzo preferito su dieci finiti. JRpg a turni, classico, senza ATB, con una storia che ... ti prende per mano e ti porta lontano; un sacco di cose da fare (e che io non ho completamente fatto !), una notevole colonna sonora. La summa dei Final Fantasy "classici". Ce n'è per decine di ore e può diventare ripetitivo, ma se piace il genere .. è tanta roba !
Chrono Trigger, giocato su emulatore SNes ... un JRpg di "facile accesso", decisamente più semplice di Final Fantasy VI, con nemici, se non ricordo male, a vista, ed elemento d'interesse, per i combattimenti, nelle "combo" tra membri del party. Storia decisamente complessa ed alcune decisioni da prendere ragionandoci su. Anche questo, titolo epocale !
I FF son titoli che ho sempre desiderato riprendere, dal VII in poi, ma di fatto, niente.
CT ci ho giocato più di una decina di anni fa, bel gioco veramente, anche se è passato troppo tempo da allora, ai tempi avevo giocato anche a Secret of Mana e Suikoden (non ricordo manco se ci giocai al II) poi da lì non ho mai più seriamente ripreso un JRPG, ed escludo dal contesto i Mario e simili, che hanno combattimenti semplificati.
djmatrix619
15-05-2025, 09:32
I primi 9 FF per me sono capolavori.. l'X così così ma ancora lo faccio rientrare tra i FF papabili... ma quelli dopo... bleah! Neanche li considero più dei FF.
La saga per me finisce lì decisamente.
Un peccato che i tempi siano cambiati (apparentemente) e che non venga più usato un sistema di combattimento simile in quella saga. Fanno parte assolutamente dei miei giochi preferiti di sempre.
Silent Bob
15-05-2025, 09:45
A conti fatti io non ho mai realmente finito un FF, il VII ai tempi non ce l'aveva nessuno dei miei amici di allora, l'VIII mi prestarono 2 dischi e mai finito, manco quando mi prestarono le versioni PC successive (tantomeno via Steam).
Gli altri iniziati ma niente più, son arrivato a Dirge of Cerberus che non ho mai finito.
Insomma, mi accontenterei di giocare e finire almeno il VII e VIII
PS: ho provato anche per vedere com'erano, anche i precedenti eh!, l'unico che avevo preso la briga di iniziare e proseguire era il solo VI però
alethebest90
15-05-2025, 09:45
FFX per me è stato l'unico giocato ai tempi della PS2 se non erro e poi rigiocato su PC con la remastered
a detta di molti e non solo mia è da mettere tra i piu belli, l'unica cosa che non l'ho mai finito perchè ci sono sfide davvero difficili oltre al fatto che senza alcuni oggetti non riuscirai mai a battere determinati boss o nemici...non è un gioco passeggiata, anzi bisogna potenziare molto
FFX-2 lo abbandonai sempre su PS2 e ancora non ripreso su PC
Darkless
15-05-2025, 13:48
X-2 ? Visto per dieci minuti ed archiviato per un futuro remoto.
Lassalo sta.
I JRpg a turni quelli sono ... Uno più vivace quale potrebbe essere ? Magari i due Octopath Traveler, contraddistinti, durante i combattimenti, da una maggiore interazione tra membri del party e dinamiche più profonde.
Il problema non è nè il jrpg nè i turni. E' proprio lui ad avermi annoiato fra trama sconclusionata, personaggi banali e location mhè. Non è gramo come quella ciofeca dell'8 e non raggiunge i livelli di noia del 12 ma sicuramente è dimenticabile, per lo meno giocato in tempi recenti con la remastered. All'epoca dell'uscita probabilmente aveva un suo perché, fosse anche come tech demo.
djmatrix619
15-05-2025, 14:18
FFX per me è stato l'unico giocato ai tempi della PS2 se non erro e poi rigiocato su PC con la remastered
a detta di molti e non solo mia è da mettere tra i piu belli, l'unica cosa che non l'ho mai finito perchè ci sono sfide davvero difficili oltre al fatto che senza alcuni oggetti non riuscirai mai a battere determinati boss o nemici...non è un gioco passeggiata, anzi bisogna potenziare molto
FFX-2 lo abbandonai sempre su PS2 e ancora non ripreso su PC
Come mai non hai mai voluto neanche provare il VII, l'VIII ed il IX ? Quelli sono un po' più semplici (moooolto relativamente parlando).
alethebest90
15-05-2025, 17:32
Come mai non hai mai voluto neanche provare il VII, l'VIII ed il IX ? Quelli sono un po' più semplici (moooolto relativamente parlando).
perchè il brand l'ho conosciuto dall'X e i precedenti li ho persi, ad oggi potrei dire che vorrei provarli sinceramente
monster.fx
15-05-2025, 19:15
Io personalmente ho cominciato dal 7 ... trasportato da un compagno di caserma che aveva il fratello 15enne nerd ... e parliamo del 0 day(circa di 25 anni fa). Visto sul suo PC ne rimasi affascinato . Dopo un po' presi dall'amico di turno FFVIII in maniera non proprio consona per PC, ma la passione ebbe il sopravvento e recuperai il 7,l' 8 e poi tramite emulatore il 9. Piano piano ho recuperato i precedenti, per cui ho ,conservati meglio della Numero Uno di Zio Paperone , FF 7 e 8 per PC, un bundle se non erro FF IV,V e VI per PS1 (regalatomi da mia moglie), FFX e FFXII ... tutti rigorosamente originali (magari versioni Platinum ma chi se ne frega).
Un'altra pietra miliare a cui vorrei ri-giocare è Final Fantasy Tactics ... ero arrivato ad un punto dove per come avevo piazzato i miei personaggi venivo sempre mazzolato per bene :cry: ... ma che bella la storia e il combat system.
Darkless
17-05-2025, 07:48
perchè il brand l'ho conosciuto dall'X e i precedenti li ho persi, ad oggi potrei dire che vorrei provarli sinceramente
6 e 7 sono quelli da giocare (magari il 7 originale e non remake se non vuoi starci sopra un anno :asd: ) gli altri puoi evitarli.
Fermo restando che se non hai giocato Chrono Trigger sei una bruttissima persona (peccato solo non esista una versione PC decente e non si decidano a fare un remake HD).
Silent Bob
17-05-2025, 09:29
Fermo restando che se non hai giocato Chrono Trigger sei una bruttissima persona (peccato solo non esista una versione PC decente e non si decidano a fare un remake HD).
Il bello che lo iniziai su DS e inizialmente non mi piaceva, e poi proseguendo ricordo che cambiai idea.
Non mi fate venir voglia di riprendere un JRPG, per quanto mi piacciono vorrei evitare di starci attaccato giorni.
djmatrix619
17-05-2025, 09:39
6 e 7 sono quelli da giocare (magari il 7 originale e non remake se non vuoi starci sopra un anno :asd: ) gli altri puoi evitarli.
Fermo restando che se non hai giocato Chrono Trigger sei una bruttissima persona (peccato solo non esista una versione PC decente e non si decidano a fare un remake HD).
https://www.hdblog.it/games/articoli/n617141/chrono-trigger-remake-napoli-comicon-yuji-hori/
Darkless
17-05-2025, 09:56
https://www.hdblog.it/games/articoli/n617141/chrono-trigger-remake-napoli-comicon-yuji-hori/
Notizia già smentita da tempo.
alethebest90
17-05-2025, 10:18
6 e 7 sono quelli da giocare (magari il 7 originale e non remake se non vuoi starci sopra un anno :asd: ) gli altri puoi evitarli.
Fermo restando che se non hai giocato Chrono Trigger sei una bruttissima persona (peccato solo non esista una versione PC decente e non si decidano a fare un remake HD).
purtroppo non lo conoscevo, ma cos'è ? dal link postato poco dopo vedo una foto con un tizio preso da dragon ball poi c'è Arale piu cresciuta, la rana di Naruto, laura in versione cattiva...
in ogni caso ad oggi non riuscirei minimamente a giocare con grafica 2D stile pokemon anche dovessere essere tra i piu bei giochi mai fatti :asd:
Non mi fate venir voglia di riprendere un JRPG, per quanto mi piacciono vorrei evitare di starci attaccato giorni.
io non riesco a tollerarli e per questo mi ritengo fortunato, ho fin troppe cose da recuperare e a cui star dietro..
in questo periodo sto "nel mezzo del cammin di".. Red dead Redemption
Darkless
17-05-2025, 11:35
purtroppo non lo conoscevo, ma cos'è ? dal link postato poco dopo vedo una foto con un tizio preso da dragon ball poi c'è Arale piu cresciuta, la rana di Naruto, laura in versione cattiva...
in ogni caso ad oggi non riuscirei minimamente a giocare con grafica 2D stile pokemon anche dovessere essere tra i piu bei giochi mai fatti :asd:
... e infatti è universamente riconosciuto come il JRPG più bello della storia, o comunque fra i 4-5 jrpg migliori mai fatti che fa scuola ancora oggi.
Io non amo i giochi dallo stile jappo in generale, per nulla i jrpg, mai giocato un FF non fanno per me. Penso che l'unico gioco dallo stile jappo che ho giocato, non molto marcato, è stato binary domain, di cui avrei voluto un seguito e che adottava pure un sistema di comandi vocali e di interazione dinamica con il party molto interessante. Se non lo avete mai giocato, recuperatelo a due spicci e dategli una possibilità.
Silent Bob
18-05-2025, 09:39
vabbè qua torna sempre il discorso che, aldilà dei gusti, bisognerebbe fare dei distinguo, cosa intendi con "giochi dallo stile Jappo"?
perché non credi che parli di giochi giapponesi in generale
binary domain è uno sparatutto, e non mi interessa poi molto, ma mi pare che lo hanno regalato
io non riesco a tollerarli e per questo mi ritengo fortunato, ho fin troppe cose da recuperare e a cui star dietro..
in questo periodo sto "nel mezzo del cammin di".. Red dead Redemption
Ma io ricordo i giorni a cui non avevo niente da giocare, mi capita FF VIII, all'epoca non c'erano tutte ste pippe mentali su X genere, o cmq non ce l'avevo, provavo qualcosa e se mi piaceva la continuavo, altrimenti ciao.
Ma come detto mi capita (ma ancora adesso non so dire se è stato il primo JRPG giocato in assoluto, non sicuramente il VII) FF VIII e tra ambientazione, stili , grafica e la capacità di far crescere il personaggio praticamente mi ci incollo sopra.
Poi come detto, mai finito, quello stron*o che mi presto i primi 2 dischi non mi passò gli ultimi 2.
All'epoca però già giocato anche ai RTS e simili, quindi l'idea di far "crescere" il personaggio contro nemici sempre più forti già mi era chiaro e mi ci ero abituato.
Poi appunto , post 2000 mi son capitati JRPG tra vecchi e nuovi.
E come detto, potrei avere tutto il tempo del mondo, ma non ci gioco volutamente perché ci devi stare cmq molto appresso, sopratutto se si tratta di farmare.
Poi come detto non includo nel discorso i "Mario" perché il livellamento è differente, più leggero diciamo.
in generale, elementi tipicamente legati alle produzioni giapponesi, non mi piacciono. Prodotti come FF sono l'opposto di quello che piace a me: boss gigantissimi, armi/spade abnormi, hp dei nemici roboanti (mai capito il senso di fare 9999 di danno su un nemico con ventordici milioni di hp, ho capito che togliere 1 su 1000 suona da sfig@to, però così...). Poi non saprei, un souls o un sekiro, potrebbero piacermi (difficoltà del gioco a parte) ma non li ho mai approfonditi per bene da farmi un'idea precisa.
djmatrix619
18-05-2025, 17:30
vabbè qua torna sempre il discorso che, aldilà dei gusti, bisognerebbe fare dei distinguo, cosa intendi con "giochi dallo stile Jappo"?
perché non credi che parli di giochi giapponesi in generale
binary domain è uno sparatutto, e non mi interessa poi molto, ma mi pare che lo hanno regalato
Ma io ricordo i giorni a cui non avevo niente da giocare, mi capita FF VIII, all'epoca non c'erano tutte ste pippe mentali su X genere, o cmq non ce l'avevo, provavo qualcosa e se mi piaceva la continuavo, altrimenti ciao.
Ma come detto mi capita (ma ancora adesso non so dire se è stato il primo JRPG giocato in assoluto, non sicuramente il VII) FF VIII e tra ambientazione, stili , grafica e la capacità di far crescere il personaggio praticamente mi ci incollo sopra.
Poi come detto, mai finito, quello stron*o che mi presto i primi 2 dischi non mi passò gli ultimi 2.
All'epoca però già giocato anche ai RTS e simili, quindi l'idea di far "crescere" il personaggio contro nemici sempre più forti già mi era chiaro e mi ci ero abituato.
Poi appunto , post 2000 mi son capitati JRPG tra vecchi e nuovi.
E come detto, potrei avere tutto il tempo del mondo, ma non ci gioco volutamente perché ci devi stare cmq molto appresso, sopratutto se si tratta di farmare.
Poi come detto non includo nel discorso i "Mario" perché il livellamento è differente, più leggero diciamo.
Fa pensare questa cosa. Cioé... nonostante sia uno dei giochi preferiti di sempre... ad oggi ho voglia ZERO di rifarlo da capo. Se penso al farming, appunto, alla roba da sbloccare, ai segreti da tenere a mente, alle cose da sbloccare. FF VIII é un parto!! Ai tempi é stato bello eh... finito credo 3 volte.. piú una della """remaster"" uscita pure su Steam.. ma il capitolo é definitivamente chiuso. Mai piú ci voglio tornare.. forse un pó é anche perché lo conosco a memoria!!! :asd: :asd:
Darkless
18-05-2025, 18:17
Poi come detto, mai finito, quello stron*o che mi presto i primi 2 dischi non mi passò gli ultimi 2.
Ti fece un favore, credimi.
Parlando di jappi ultimamente ho ripreso la serie Tales che avevo in libreria, aspettando un remake di Tales of Phantasia su PC.
Gli rpg japponesi.
Grande amore del passato, quelli su snes, su megadrive, su ps2,non me ne perdevo uno, anche su gameboy e nintendo ds.
Chrono trigger, i vari Final Fantasy, Suikoden, Breath of fire,Dragon quest, shin megami tensei e tanti altri.
Dopo aver appreso le meccaniche spesso scontatissime, dopo essere impazzito di grinding e di scontri dove non vedevi neanche i nemici sullo schermo,ormai mi vengono a vomito.
E' finita la leggerezza adolescenziale, la fantasia, quella capacità di stupirsi e sono rimaste le meccaniche pesantissime.
Nel loro piccolo erano giochi che mi facevano sognare, poi sono arrivati gli open world, gli rpg seri occidentali, ed ho perso praticamente totalmente la passione per quel genere.
Ricordo molto piacevolmente Suikoden sulla ps2, era un qualcosa di diverso.
Silent Bob
19-05-2025, 08:52
Ti fece un favore, credimi..
ma anche noi, già ribadito, lo avevo iniziato 2 volte, e finito 2 volte i primi 2 dischi.
Mi sarebbe piaciuto continuarlo e finirlo.
Ricordo molto piacevolmente Suikoden sulla ps2, era un qualcosa di diverso.
Ci credi che io non ricordavo di averci giocato?
mi ero appuntato anni fa i giochi finiti man mano (poi non più fatti) e Suikoden lo avevo giocato.
Di tutti quei titoli quello che ricordo di meno, ma appunto è stato quel periodo cui passavo da JRPG all'altro, quindi magari è venuto poco dopo o prima di Chrono Trigger , Secret of Mana etc...
Insomma, in mezzo ad altri titoli ci ho giocato e nel tempo lo avevo rimosso, cosa strana perché mi è capitato di aver rimosso di aver giocato a certi giochi, ma poi via YT me li son ricordati subito.
Darkless
19-05-2025, 09:11
ma anche noi, già ribadito, lo avevo iniziato 2 volte, e finito 2 volte i primi 2 dischi.
Mi sarebbe piaciuto continuarlo e finirlo.
Te lo ripeto, non sai la melma che avresti visto negli altri due dischi.
djmatrix619
19-05-2025, 09:32
ma anche noi, già ribadito, lo avevo iniziato 2 volte, e finito 2 volte i primi 2 dischi.
Mi sarebbe piaciuto continuarlo e finirlo.
Posso comprendere... mi hai fatto ricordare un punto in cui ero bloccato nel terzo disco, non potevo andare oltre un determinato punto perché si triggerava un filmato, che non poteva essere letto sul disco (perché troppo usurato), e quindi ci giocai ore in quella zona, grindando all'inverosimile... fino a quando finalmente non riuscii a reperire un altro disco per continuare. La sofferenza era troppa, anche perché era la prima run. :D
Comunque si, un peccato, anche perché nel penultimo disco si sbloccano parecchie cose interessanti e ci sono bei risvolti nella storia.. insomma si, andava finito! :(
djmatrix619
19-05-2025, 09:36
edit, sorry!
Silent Bob
19-05-2025, 09:49
Te lo ripeto, non sai la melma che avresti visto negli altri due dischi.
può darsi, o può darsi che non l'avrei vista così, non ho più di 30 anni di esperienza di giochi come adesso. All'epoca era giusto Arcade, qualche console (a casa di altri) e PC (del 95, cambiato solo ad inizi 2000), e appunto una PS1 con ancora non un vasto titolo di giochi.
Poi magari avrebbe vinto l'effetto nostalgia, oppure mi sarei trovato a chiederti "cosa non ti piace negli ultimi 2 dischi?"
per darti ragione o torto
ma ecco, non lo posso fare, non l'ho finito.
Ad ogni modo i primi 2 dischi mi son piaciuti parecchio.
Posso comprendere... mi hai fatto ricordare un punto in cui ero bloccato nel terzo disco, non potevo andare oltre un determinato punto perché si triggerava un filmato, che non poteva essere letto sul disco (perché troppo usurato), e quindi ci giocai ore in quella zona, grindando all'inverosimile... fino a quando finalmente non riuscii a reperire un altro disco per continuare. La sofferenza era troppa, anche perché era la prima run. :D
Comunque si, un peccato, anche perché nel penultimo disco si sbloccano parecchie cose interessanti e ci sono bei risvolti nella storia.. insomma si, andava finito! :(
Il bello è che c'è un amico di mia sorella che ha questo e altri 2-3 FF nel suo Steam (VIII sicuro, mi pare VII e 2-3 successivi se ricordo bene), sinceramente "invitarlo" per aprofittare a giocare qualche gioco che non ho, che ha lui, ma che mi interessano (avendo visto la libreria ricordo che era una decina circa o forse poco più, per il resto c'erano giochi che avevo e altri che proprio non mi interessano) mi pare troppo.
Piccola stranezza, ti ricordi uno dei primi GF opzionali nel primo disco?
non ricordo qual'era (forse Diablos leggendo i nomi?, vabbè poco importa), ricordo solo che le prime volte che ci giocai, ero riuscito a batterlo, avevo fatto un percorso in cui i personaggi erano cresciuti abbastanza, e non avevo troppi problemi a metterlo KO.
Nella ultima "run" che feci, e lo ricordo bene, dato che avevo perso i salvataggi (ma qua non ricordo il perché), non riuscii più a batterlo, arrivando fino alla fine del 2ndo disco senza avercelo come ce l'avevo nelle prime Run.
Mi domando solo se ora avrei la stessa pazienza di provarci.
Anche perché ricordo che una volta sbloccato non valeva un caxxo :(
PS: uno dei motivi del perché ho giocato solo a RE 1, era proprio perché avevo solo un disco di RE 2, memore di quel che era successo con FF provai solo la parte iniziale ma non lo proseguii mai.
djmatrix619
19-05-2025, 09:56
Piccola stranezza, ti ricordi uno dei primi GF opzionali nel primo disco?
non ricordo qual'era (forse Diablos leggendo i nomi?, vabbè poco importa), ricordo solo che le prime volte che ci giocai, ero riuscito a batterlo, avevo fatto un percorso in cui i personaggi erano cresciuti abbastanza, e non avevo troppi problemi a metterlo KO.
Nella ultima "run" che feci, e lo ricordo bene, dato che avevo perso i salvataggi (ma qua non ricordo il perché), non riuscii più a batterlo, arrivando fino alla fine del 2ndo disco senza avercelo come ce l'avevo nelle prime Run.
Mi domando solo se ora avrei la stessa pazienza di provarci.
Anche perché ricordo che una volta sbloccato non valeva un caxxo :(
PS: uno dei motivi del perché ho giocato solo a RE 1, era proprio perché avevo solo un disco di RE 2, memore di quel che era successo con FF provai solo la parte iniziale ma non lo proseguii mai.
Molto probabilmente Diablos (GF fighissimo tra l'altro!! :cool: ), si lui era abbastanza semplice se lo battevi subito. Altrimenti, se lasciato nel suo oggetto e quindi non sconfitto, si fortifica man mano che si aumenta di livello, rendendo lo scontro sempre più difficile man mano che si va avanti. :)
purtroppo non lo conoscevo, ma cos'è ?
La particolarità del gioco è la condivisione della mappa di gioco tra varie epoche. Agire in un certo punto della linea temporale genera conseguenze in un'altra.
alethebest90
19-05-2025, 10:47
La particolarità del gioco è la condivisione della mappa di gioco tra varie epoche. Agire in un certo punto della linea temporale genera conseguenze in un'altra.
questa è una bella cosa sicuramente
purtroppo non lo conoscevo, ma cos'è ? dal link postato poco dopo vedo una foto con un tizio preso da dragon ball poi c'è Arale piu cresciuta, la rana di Naruto, laura in versione cattiva...
in ogni caso ad oggi non riuscirei minimamente a giocare con grafica 2D stile pokemon anche dovessere essere tra i piu bei giochi mai fatti :asd:
Gioca ff7 remake, ha una grafica bella e mantiene lo stile giappo anni 90.
ma anche noi, già ribadito, lo avevo iniziato 2 volte, e finito 2 volte i primi 2 dischi.
Mi sarebbe piaciuto continuarlo e finirlo.
Ci credi che io non ricordavo di averci giocato?
mi ero appuntato anni fa i giochi finiti man mano (poi non più fatti) e Suikoden lo avevo giocato.
Di tutti quei titoli quello che ricordo di meno, ma appunto è stato quel periodo cui passavo da JRPG all'altro, quindi magari è venuto poco dopo o prima di Chrono Trigger , Secret of Mana etc...
Insomma, in mezzo ad altri titoli ci ho giocato e nel tempo lo avevo rimosso, cosa strana perché mi è capitato di aver rimosso di aver giocato a certi giochi, ma poi via YT me li son ricordati subito.
Suikoden che tra l'altro è uscito su pc in remastered nel bundle 1&2 il mese scorso mi pare.
alethebest90
19-05-2025, 11:25
Gioca ff7 remake, ha una grafica bella e mantiene lo stile giappo anni 90.
grazie, sicuramente se riprendo giochi vecchi butterò l'occhio su versioni remake o remastered, come ho fatto con i primi 2 + 0 Resident Evil
grafica ps1 ormai non credo di riuscire piu a guardarla
Silent Bob
19-05-2025, 11:53
Suikoden che tra l'altro è uscito su pc in remastered nel bundle 1&2 il mese scorso mi pare.
sì sì, lo avevo letto, e mi era capitato il post delle remastered proprio nel periodo che avevo scoperto che al primo ci avevo sicuramente giocato (il II non credo proprio)
Nonostante, come detto, l'idea di qualche altro gioco che mi prenda per un certo periodo c'è, cerco cmq di star lontano volutamente dai FF.
PS: e cmq ho parlato parecchie volte di Dirge of Cerberus per PS2, ma sapete che non ho mai ricontrollato se c'avevo almeno un altro FF su PS2?
credo di no, forse ce l'avevo ma lo prestai, ma non ne ho certezze.
Molto probabilmente Diablos (GF fighissimo tra l'altro!! :cool: ), si lui era abbastanza semplice se lo battevi subito. Altrimenti, se lasciato nel suo oggetto e quindi non sconfitto, si fortifica man mano che si aumenta di livello, rendendo lo scontro sempre più difficile man mano che si va avanti. :)
Ma sempre, una volta sconfitto, utilizzato non valeva una mazza e dovevi farmarlo parecchio per utilizzarlo.
Ricordo che la prima volta dopo averlo reso forte lo avevo passato a Zell.
Tra l'altro quando ci son i meme dove c'è l'NPC che ripeteva ogni volta la stessa cosa, non avendo giocato al VII lo avevo associato sempre all'VIII come cosa.
Nonostante fosse presente anche ad altri giochi, sempre e solo associato a FF VIII.
Darkless
19-05-2025, 12:55
Comunque si, un peccato, anche perché nel penultimo disco si sbloccano parecchie cose interessanti e ci sono bei risvolti nella storia.. insomma si, andava finito! :(
Intendi la sagra del nonsense dove mandano completamente a puttane tutto con trovate che non stanno nè in cielo nè in terra contraddicendo tutta la prima parte del gioco, svaccando le (già pessime) caratterizzazioni e cagando fuori un boss finale dal nulla di cui non fregava niente a nessuno ?
ooooook. Interessantissivo.
Solo tu potevi definire così il FF universalmente riconosciuto fra quelli con la trama peggiore della serie e in assoluto con più plot-hole. Ma oramai non mi stupisco più di niente :asd:
djmatrix619
19-05-2025, 14:17
Ma sempre, una volta sconfitto, utilizzato non valeva una mazza e dovevi farmarlo parecchio per utilizzarlo.
Ricordo che la prima volta dopo averlo reso forte lo avevo passato a Zell.
Tra l'altro quando ci son i meme dove c'è l'NPC che ripeteva ogni volta la stessa cosa, non avendo giocato al VII lo avevo associato sempre all'VIII come cosa.
Nonostante fosse presente anche ad altri giochi, sempre e solo associato a FF VIII.
Esatto si, lui faceva un danno particolare (gravità mi sembra era l'elemento) in base anche al suo livello, ma una volta potenziato, ti uccideva quasi tutti i nemici (quelli comuni, ovviamente) in un sol colpo, causando sempre e comunque minimo 9999 danni (a livello 100).
Ma alla fine i GF erano sfruttati per lo più per le sue abilità. Più avanti poi si usano tecniche particolari dove quasi ne fai a meno.. a meno che non usavi EDEN, che ogni volta che invocavi, ti partiva un film di mezz'ora (:asd:) e sfondavi di danni a tutti. :asd: Ahhhh bei tempi! :D
Silent Bob
19-05-2025, 14:20
Ma alla fine i GF erano sfruttati per lo più per le sue abilità. Più avanti poi si usano tecniche particolari dove quasi ne fai a meno.. a meno che non usavi EDEN, che ogni volta che invocavi, ti partiva un film di mezz'ora (:asd:) e sfondavi di danni a tutti. :asd: Ahhhh bei tempi! :D
che da là ho cominciato a pensare, che sti intermezzi son meglio se son skippabili, dopo che li hai visti una marea di volte.
Di diablos non ricordavo il nome ma l'attacco lo ricordo ancora, lo avrò fatto una marea di volte.
djmatrix619
19-05-2025, 14:24
che da là ho cominciato a pensare, che sti intermezzi son meglio se son skippabili, dopo che li hai visti una marea di volte.
Di diablos non ricordavo il nome ma l'attacco lo ricordo ancora, lo avrò fatto una marea di volte.
Eh si concordo, ma mi sa che non lo resero skippabile perché c'era la funzionalità del "supporto".. quel tasto che dovevi premere come un pazzo, per far fare più danno al GF. Dopo i combattimenti più intensi.. mi faceva male il dito per quante volte lo premevo quel maledetto pulsante... :muro:
Menomale che questa roba non è mai stata ripresa in nessun gioco. :fagiano:
Silent Bob
19-05-2025, 14:32
Eh si concordo, ma mi sa che non lo resero skippabile perché c'era la funzionalità del "supporto".. quel tasto che dovevi premere come un pazzo, per far fare più danno al GF. Dopo i combattimenti più intensi.. mi faceva male il dito per quante volte lo premevo quel maledetto pulsante... :muro:
Menomale che questa roba non è mai stata ripresa in nessun gioco. :fagiano:
beh, ti dico solo questo, ricordo il gioco di Holly e Benji, ogni volta che facevi la formazione , oppure facevi i cambi durante la partita, ci stavano le 2 squadre che urlavano qualcosa.
Non era skippabile, tornato (e parlo di anni 90 , manco maggiorenne) subito all'amico di allora, MAI PIU' RIGIOCATO.
O i giochi dei Cavalieri, e anche altri ricordo che c'avevano sta roba che non si poteva skippare. Forse pure nei primi Budokai.
Magari ai FF successivi no, ma era una roba che non è mancata in altri prodotti.
Per questo il concetto mio è, filmati sì, skippabili ma anche con la possibilità di rivederli quando vuoi.
Lollauser
19-05-2025, 15:50
grafica ps1 ormai non credo di riuscire piu a guardarla
Puoi sempre provare come sto facendo io, emulando su cellulare ;)
alla dimensione dello schermo del cellulare diventano guardabili, e il fatto che i titoli Ps1 e Ps2 hanno generalmente formati 4:3 lascia le bande nere laterali per i comandi touch, che così non si sovrappongono all'azione come in altri giochi.
Poi volendo ci si può prendere un pad telescopico bluetooth e trasformarla in una console portatile (io l'ho preso anche se non lo uso per ora...se faro qualche titolo action allora si)
Mi sto giocando Breath Of Fire 4, i jrpg (e le jappate in generale) non li ho mai digeriti granchè, ma giocato così sul divano o mentre deliberi sul water acquista la sua giusta dimensione :D
Darkless
20-05-2025, 09:11
Puoi sempre provare come sto facendo io, emulando su cellulare ;)
Oddio per FF7 originale su PC esistono una caterva di mod. Non diventa come il remake telenovela gaia ma migliora parecchio rispetto all'originale. Certo deve piacerti lo stile retrò cartoon superdeformed.
Sullo smartphone ho finito il FF II versione GBA, Mother per NES tradotto in italiano e il JRpg d'azione Mystic Quest per Gameboy. Ci ho messo una vita, avendoli giocati come riempitivo di tempi morti ... !
Continuo ad apprezzare questo tipo di giochi perchè li trovo rilassanti, di "facile accesso", o quanto meno con una curva d'apprendimento ben bilanciata. Torno dal lavoro talmente stanco da non riuscire in altro. I titoli del passato sono una "comfort zone" e la grafica in pixel art non mi dispiace.
Silent Bob
20-05-2025, 13:52
Mother per NES tradotto in italiano
Mother/EarthBound è uno dei motivi del perché invece non gioco più a sto tipo di giochi, lo conoscevo da anni, AVGN gli ha pure dedicato una puntata, eppure nonostante il grande interesse mai presa la briga di iniziarlo, manco su Switch.
Anzi, in questo caso per me vale il discorso di averci dovuto giocare nei tempi giusti (non dico quindi magari quando è uscito, dato che dovrei giocarlo cmq in italiano, ma se mi fosse capitato già 10-15 anni fa lo avrei preferito, nel periodo di JRPG già citato), ora preferirei qualcosa con grafica che mi aggrada di più (tipo appunto roba da metà anni 90 in poi, stile Chrono Trigger, Secret etc...), o più attuali , ma Earthbound non riesco proprio mentalmente a decidermi a giocarci.
So che di base è un gioco veramente divertente e con quel tocco di assurdo che pochi altri anno, ma niente :muro:
carloUba
20-05-2025, 15:04
Puoi sempre provare come sto facendo io, emulando su cellulare ;)
alla dimensione dello schermo del cellulare diventano guardabili, e il fatto che i titoli Ps1 e Ps2 hanno generalmente formati 4:3 lascia le bande nere laterali per i comandi touch, che così non si sovrappongono all'azione come in altri giochi.
Poi volendo ci si può prendere un pad telescopico bluetooth e trasformarla in una console portatile (io l'ho preso anche se non lo uso per ora...se faro qualche titolo action allora si)
Mi sto giocando Breath Of Fire 4, i jrpg (e le jappate in generale) non li ho mai digeriti granchè, ma giocato così sul divano o mentre deliberi sul water acquista la sua giusta dimensione :D
Posso permettermi di suggerire l'acquisto di una R36S al modico prezzo di 29€?
Ti cambia la vita rispetto allo smartphone
Mother/EarthBound
E' stato un dei primi miei JRpg, che ho giocato ovviamente in emulazione. Mi ci sono imbattuto quasi per caso, all'inizio non mi è piaciuto ... ma pian piano mi ha conquistato. Sarà stata l'atmosfera, decisamente diversa rispetto quella creata dai più classici FF, etc. Oggi andrebbe di moda, fa molto "Stranger Things" !
Per me sono stati titoli accessibili solo oltre gli anni 2000, con emulazione, traduzioni etc. ... Da adolescente potevo conoscere i giochi su console o tramite gli amici, i quali preferivano picchiaduro, azione, platform, o tramite le riviste di settore. Nelle recensioni i giochi JRpg erano presentati come un qualcosa di "mistico" ... avvolgenti, appassionanti, inarrivabili ... e di fatto lo erano. Sui listini erano prezzati ... salati. Importazione parallela, credo. Poi pure là in mezzo esistono capolavori e titoli meno interessanti.
Silent Bob
20-05-2025, 15:40
Il fatto è che a me piacciono pure i giochi che hanno quel pizzico di follia giusta che si allontanano un po' dal solito, poi vabbè, c'è caso e caso.
E non ricordo manco quando ne sentii parlare la prima volta, ma già quando gli fece il pezzo AVGN lo conoscevo da tempo (vabbè puntata del 2018, e probabilmente ne avevo già sentito parlare almeno molti anni prima).
Darkless
20-05-2025, 15:53
Sullo smartphone ho finito il FF II versione GBA, Mother per NES tradotto in italiano e il JRpg d'azione Mystic Quest per Gameboy. Ci ho messo una vita, avendoli giocati come riempitivo di tempi morti ... !
Continuo ad apprezzare questo tipo di giochi perchè li trovo rilassanti, di "facile accesso", o quanto meno con una curva d'apprendimento ben bilanciata. Torno dal lavoro talmente stanco da non riuscire in altro. I titoli del passato sono una "comfort zone" e la grafica in pixel art non mi dispiace.
Ah bhè io quelli me li gioco anche direttamente su PC
Lollauser
20-05-2025, 15:54
Posso permettermi di suggerire l'acquisto di una R36S al modico prezzo di 29€?
Ti cambia la vita rispetto allo smartphone
per chi vuole giocare titoli dai 2D della PS1 indietro penso sia un'ottima scelta, molto supportata e diffusa. Per l'utilizzo che ne faccio io non è adatta ;)
A 29 ti riferisci a Aliexpress immagino?
Di ste consoline c'è un universo...ho dato più volte un'occhiata a quelle un po più prestanti e col form factor tipo Steam Deck, che preferisco, ma ovviamente i prezzi salgono e per quel poco che la userei non ne vale la pena...mi basta e avanza il cell(ne ho uno con soc potente e 8gb di ram)+controller telescopico alla bisogna
Gnubbolo
20-05-2025, 16:28
Sullo smartphone ho finito il FF II versione GBA,
ne abbiamo discusso 3-4 anni fa dello smarthphone, io FF1 per PSP.
tecnicamente devastante, e con alcune quality of life cheats migliora ancora, quella che permette di correre e skippare i mostri ripetitivi.
poi FF3 3D remake per Steam, un porting orrendo. la mia review.
the game, for those who are not bothered by extreme grinding is beautiful, it's like the first one and the 3D does not disturb the charm of the great classic.
but there is a problem, it's a demented "ported version".
first of all ! the game obviously runs on a emulator, there is no antialiasing, there is no texture filtering ( btw I really like the pixellated game ).
now let's talk about the textures .. some of them don't it is seamless, so the looks like a beginner made product.
12,99€ is a bad joke. 50% discount is a joke too. others game of 2010-12 are discounted 80-90% and with 2€ i grab incredible classic RPG not this fake PC version.
so to play it as Jesus Christ orders, we have to download it pirated and play it with a decent modern emulator ?
questo mi ha fermato da prendere tutti gli altri successivi per Steam, se non c'è un reale miglioramento non ha senso. quelli anziani "rimasterizzati" per GBA o PSP ( asd ) sono tutti per ora migliori, quelli per PS2-3 idem.
se siete cacciatori di achievement consiglio di star lontano dai porting per PC se sono a prezzo pieno ed aspettare le bundlate.
carloUba
20-05-2025, 16:31
per chi vuole giocare titoli dai 2D della PS1 indietro penso sia un'ottima scelta, molto supportata e diffusa. Per l'utilizzo che ne faccio io non è adatta ;)
A 29 ti riferisci a Aliexpress immagino?
Di ste consoline c'è un universo...ho dato più volte un'occhiata a quelle un po più prestanti e col form factor tipo Steam Deck, che preferisco, ma ovviamente i prezzi salgono e per quel poco che la userei non ne vale la pena...mi basta e avanza il cell(ne ho uno con soc potente e 8gb di ram)+controller telescopico alla bisogna
TEMU, gioco principalmente i titoli GBA e SNES/Megadrive ma girano bene tutti gli emulatori, anche Daphne per esempio.
Scummvm no perché senza mouse mi rifiuto di muovere la freccia. :D
Comunque è la macchina perfetta per i JRPG anche grazie al save state, in più è grande come uno smartphone.
Silent Bob
20-05-2025, 17:22
TEMU, gioco principalmente i titoli GBA e SNES/Megadrive ma girano bene tutti gli emulatori, anche Daphne per esempio.
Scummvm no perché senza mouse mi rifiuto di muovere la freccia. :D
Comunque è la macchina perfetta per i JRPG anche grazie al save state, in più è grande come uno smartphone.
se non fosse per la spesa, tecnicamente i mini-pc son più adatti perché ti permettono anche di usare mouse e tastiera, e a seconda della potenza anche qualcosa di più elaborato.
Con quelli da battaglia ti devi accontentare.
A me principalmente non piacciono e non li prenderei in primis perché non tutti son modificabili, e a seguire i controller, che ho provato, orribili, plasticaccia che ho notato fanno anche interferenza tra di loro.
Darkless
20-05-2025, 18:08
Se hai voglia e tempo di smanettare per molta roba ti basta un Raspberry e poi te lo configuri come preferisci. Certo rinunci alla portabilità.
Silent Bob
20-05-2025, 18:53
Se hai voglia e tempo di smanettare per molta roba ti basta un Raspberry e poi te lo configuri come preferisci. Certo rinunci alla portabilità.
ma sì, i modi ci stanno, dipende dalla voglia, dalla eventuale capacità di spesa, e se c'hai già avuto a che fare.
Come scritto tempo fa in sto topic, c'ho passato molto tempo sull'emulazione e quindi poca voglia di perderci tempo ora.
ma se carloUba ha solo intenzione di prendere e giocare, la scelta si restringe (per un certo modo di dire, in realtà pure tra quel mondo è uscita un'infinità di roba negli anni), ne sceglie uno e via, se invece vuole perderci tempo su, in rete trova ogni tipo di info a riguardo.
Gnubbolo
20-05-2025, 20:51
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/backbone-one-trasforma-lo-smartphone-in-una-console-portatile_118968.html
ne comprate diversi pezzi così l'ingombro resta al luogo di utilizzo es. uno al mare, uno in auto e uno a casa. magari 100 euro per quello che abbandonate a spiaggia no ecco ..
Silent Bob
21-05-2025, 08:56
Allora, ieri mi son deciso, ed ho installato GTA IV.
Ma non l'ho avviato, ancora non provato sul portatile.
Spero che il controller me lo faccia usare, non che sia complicato giocare ad un GTA via tastiera, ma sarebbe sicuramente più comodo.
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/backbone-one-trasforma-lo-smartphone-in-una-console-portatile_118968.html
ne comprate diversi pezzi così l'ingombro resta al luogo di utilizzo es. uno al mare, uno in auto e uno a casa. magari 100 euro per quello che abbandonate a spiaggia no ecco ..
come detto non è una cosa nel mio interesse, ma solo per dire che si trovano anche notevolmente a meno sta roba, già la trovavi a meno quando uscì la news ai tempi.
Silent Bob
21-05-2025, 16:15
Insomma, poco fa ho iniziato GTA IV (o meglio re-iniziato, avevo fatto con il vecchio PC le prime missioni, fino a quella dove accompagni il cugino a casa da Ubriaco, mandandolo in ospedale :D ), e posso già dire che con tutta certezza, ha quelle sensazioni che ti dava il GTA precedente, e che non ho percepito minimamente con il V.
Punterò se posso a fare il 100%
Al momento l'unico lato negativo, anzi doppio, ieri ho provato ad avviarlo, e ho dovuto rifare log-in al R* Social Club (cosa che ovviamente da Console non ti capita ma da PC è prassi), e mi chiedo se farà la stessa cosa della Trilogia, dove non mi riconoscerà (eventualmente) il 100%
Secondo punto, non mi riconosce il controller da subito, ci ho giocato un po' così, ma da tastiera c'è più di qualche fastidio.
L'utilizzo del telefono che passa dalle frecce, che su un portatile è cmq scomodo perché lontano dai controlli principali, ed il grosso mistero della Mappa!
perché non basta un semplice tasto "M" per richiamarla?
magari dall'elenco dei comandi non l'ho vista, ma se non è così è fastidiosa.
Ad ogni modo per non chiudere e riaprire di nuovo, ho abilitato lo Steam Input, e modificato il Layout, speriamo che poi mi riconosca il controller giusto.
Se non fosse che i controller Xbox costicchiano e quello vecchio (della prima Xbox) non me lo riconosce,avrei provveduto.
Insomma, poco fa ho iniziato GTA IV (o meglio re-iniziato, avevo fatto con il vecchio PC le prime missioni, fino a quella dove accompagni il cugino a casa da Ubriaco, mandandolo in ospedale :D ), e posso già dire che con tutta certezza, ha quelle sensazioni che ti dava il GTA precedente, e che non ho percepito minimamente con il V.
Punterò se posso a fare il 100%
Al momento l'unico lato negativo, anzi doppio, ieri ho provato ad avviarlo, e ho dovuto rifare log-in al R* Social Club (cosa che ovviamente da Console non ti capita ma da PC è prassi), e mi chiedo se farà la stessa cosa della Trilogia, dove non mi riconoscerà (eventualmente) il 100%
Secondo punto, non mi riconosce il controller da subito, ci ho giocato un po' così, ma da tastiera c'è più di qualche fastidio.
L'utilizzo del telefono che passa dalle frecce, che su un portatile è cmq scomodo perché lontano dai controlli principali, ed il grosso mistero della Mappa!
perché non basta un semplice tasto "M" per richiamarla?
magari dall'elenco dei comandi non l'ho vista, ma se non è così è fastidiosa.
Ad ogni modo per non chiudere e riaprire di nuovo, ho abilitato lo Steam Input, e modificato il Layout, speriamo che poi mi riconosca il controller giusto.
Se non fosse che i controller Xbox costicchiano e quello vecchio (della prima Xbox) non me lo riconosce,avrei provveduto.
hai già provato con il volante? Con gothic funziona :D
headroom
21-05-2025, 16:50
....ed il grosso mistero della Mappa!
perché non basta un semplice tasto "M" per richiamarla?
Prova a dare un'occhiata qui:
https://strategywiki.org/wiki/Grand_Theft_Auto_IV/Controls
credo sia il tasto "T"
Silent Bob
21-05-2025, 16:52
hai già provato con il volante? Con gothic funziona :D
E' che ora voglio vedere se veramente con qualche accortezza Steam riesce a riconoscere il controller PS4, perché se è così è veramente un gran passo avanti ed una comodità anche per altri giochi.
Cioè, basta impostare il Layout per i non sicuro compatibili e finisce lì.
Ero pure tentato di caricare la cartella con la mia musica, ma al momento non è importante :asd:
alethebest90
21-05-2025, 17:10
hai già provato con il volante? Con gothic funziona :D
intanto GTA è uno di quei giochi che puoi giocarci con mouse, controller, volante e cloche
:asd:
Non so che problemi hai con il riconoscimento dei controller, ma steam con l'overlay riconosce tranquillamente il DualShock anche quelli non originali
Darkless
22-05-2025, 07:53
Se non fosse che i controller Xbox costicchiano
Basta non comprare quelli originali. Ne presi uno anni fa su Amazon, pagato una trentina di euro (versione solo con cavo) e per quel che l'ho provato funziona benone.
Silent Bob
22-05-2025, 08:59
Non so che problemi hai con il riconoscimento dei controller, ma steam con l'overlay riconosce tranquillamente il DualShock anche quelli non originali
Con Hitman o Katamari ad esempio nessun problema, infatti lo utilizzo per giocarci ad entrambi (Katamari è ingiocabile senza controller, almeno io da tastiera non ci riesco)
Proprio nella pagina di ogni gioco ti dice se il controller è riconosciuto oppure no.
In questo caso ho letto qualcosa in rete, ho cambiato layout, ma non ho più ri-testato perché non l'ho riaperto poi.
Vedrò oggi se lo riapro.
Basta non comprare quelli originali. Ne presi uno anni fa su Amazon, pagato una trentina di euro (versione solo con cavo) e per quel che l'ho provato funziona benone.
ah ma quello sì, non per forza originali, basterebbe uno buono compatibile, ed in genere quelli Xbox danno meno problemi da sto punto di vista*.
Il fatto è che al momento sto anche sfruttando quello della PS4 quando non uso la console.
PS: diciamo che sto discorso l'ho tirato fuori già più di qualche volta mesi fa.
* per dire, non so con quello, ma ad esempio via GoG, il controller ps4 su Tomb Raider non viene minimamente calcolato.
JuanCarlos
22-05-2025, 11:19
Date un'occhiata agli 8BitDo, hanno anche roba economica di cui parlano molto bene.
Lollauser
22-05-2025, 11:58
Date un'occhiata agli 8BitDo, hanno anche roba economica di cui parlano molto bene.
Quoto, ho preso qualche mese fa un 8bitdo Ultimate 2C Wireless, che funziona sia col dongle 2.4ghz incluso che in bluetooth.
Pagato 26€ dal solito Ali e non posso che parlarne bene in quanto a solidità e funzionalità, soprattutto in relazione al prezzo.
Testato finora un 80 ore sul pc e una decina in bt streammando alla tv via firestick
Silent Bob
22-05-2025, 12:21
Date un'occhiata agli 8BitDo, hanno anche roba economica di cui parlano molto bene.
Tempo fa era stato postato anche tra le news un bel controller modificabile e che era compatibile, se non erro, anche per le console, però appunto costava un po'.
A me basterebbe che sia riconosciuto senza problemi, che sia Steam o qualunque altro gioco su PC, anche GOG, Ubi , etc...
Prendendo il discorso singolarmente, i GTA li ho utilizzati per prima su Console quindi mi ci trovo molto meglio via controller, e quindi se il IV posso giocarci mediante quello PS4 benvenga.
Cmq darò appunto un'occhiata su questi, su Ali, non mi interessa necesseriamente siano senza fili , basta un cavo decentemente lungo.
alethebest90
22-05-2025, 12:27
io senza patemi mi sono abiutato a quello xbox 360 dato che era l'unico compatibile all'epoca su windows senza nessun problema e venivo da anni di controller play station
tra l'altro il mio è da sostituire dopo anni di servizio dove inizia a dare problemi l'analogico sinistro che i personaggi vanno dove vogliono senza toccarlo e i grilletti che si impuntano
Silent Bob
22-05-2025, 12:41
Cmq, a parte GTA IV, aldilà se lo riprendo o no oggi, sto proseguendo a completare Hitman 3 (Deluxe).
Dopo aver acquistato tempo fa, scontato, i "Mercenari" (divertenti ma non valeva manco il prezzo scontato, ci avevo già giocato all'1), ho completato al 100% tutto l'1 (quindi da Sapienza fino ad Hokkaido).
Storie, Challenge, DLC, tutto! non adesso, preciso, ma qualche tempo fa.
Sto quasi terminando anche il 2 (da Hawke's Bay a Isle of Sgail + i DLC New York e Haven Island), dove mi mancavano, principalmente, le missioni bonus che non avevo manco su PS4.
Ora mi manca di finire Haven Island (poca roba).
Altra piccola cosa che mi manca è il DLC di Isle of Sgail (The Disruptor, con Conor McGregor) messo in pausa per le vicende di McGregor.
Poi passerò a terminare le ultime missioni del III, da Dubai alla Romania.
In realtà alcune cose le ho già completate (Romania appunto), il resto con alcuni DLC e altri Extra non è completo.
Intanto proseguo Freelancer (molto più veloce via PC), e devo riprendere gli Sniper Challenge, che a parte quello che già conoscevo bene, gli altri 2 non li ho ancora del tutto approfonditi.
io senza patemi mi sono abiutato a quello xbox 360 dato che era l'unico compatibile all'epoca su windows senza nessun problema e venivo da anni di controller play station
tra l'altro il mio è da sostituire dopo anni di servizio dove inizia a dare problemi l'analogico sinistro che i personaggi vanno dove vogliono senza toccarlo e i grilletti che si impuntano
Avevo convinto un amico mio a prendere anni fa proprio quello del 360, con uno che gli insisteva a dire che era meglio quello della PS4.
Ironia della sorte , lo ha usato pochissimo perché ha cominciato a lavorare molto di più, e quindi preferisce spesso passare a vedersi film o telefilm che giocare al PC (non ha console).
Il controller PS4 l'ho aperto già 2 volte, la prima , come avevo forse fatto 2 anni fa, ai tempi non avevo idea di come l'ho sistemato, l'ho aperto e pulito e quando l'ho richiuso smetteva di darmi problemi con lo stesso analogico sinistro (ho pulito anche i contatti interni ai tempi).
Ora noto che nessuno dei 2 analogici via test son centratissimi, ma finché non se ne vanno per cavoli loro va bene anche così.
Ti posso dire che non è difficilissimo aprirli, ma sempre se hai i mezzi e pazienza (e ancor più vederti bene le guide sul tubo, più di una per sicurezza).
alethebest90
22-05-2025, 15:48
si potrei provarci tanto se proprio devo buttarlo perchè no
Silent Bob
22-05-2025, 16:03
si potrei provarci tanto se proprio devo buttarlo perchè no
è antipatico aprirlo se non hai l'attrezzi adatti, tipo quei kit per aprire il telefono che adesso ti tirano addosso (ora su Alixpress li paghi poco), che ha anche quella specie di plettri per aprire la scocca, ma una volta fatto questo il resto viene quasi da se.
tipo questo:
https://it.aliexpress.com/item/1005008996955946.html?pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%225%22%2C%22eval%22%3A%221%22%7D
ho preso uno a caso ma ce ne son vari anche a livello di prezzo
Ti dico cmq di dar una guardata su YT proprio per tranquillità, ne trovi vari di video non fermarti al primo.
alethebest90
22-05-2025, 16:43
okok grazie ;)
Ci sono eventualmente anche gli Stick da montare con effetto hall (magneti), si trovano ampiamente dalla Cina, ormai per tutti i controller, bisogna avere un saldatore e un minimo di capacità, ma volendo anche un vecchio controller 360 (che uso anche io) si può recuperare. Per i controller nuovi, anche quelli ormai montano stick e grilletti ad effetto hall e non costano di più, risparmiate se li prendete cablati. Qua c'era il vecchio gofoxes che riempiva pagine intere sui controller che usava lui, se cercate i post li trovate, ma a memoria non era economico ma molto completo e programmabile.
Lollauser
22-05-2025, 18:17
Qua c'era il vecchio gofoxes che riempiva pagine intere sui controller che usava lui, se cercate i post li trovate, ma a memoria non era economico ma molto completo e programmabile.
si mecojones...quelli che indicava lui costano come il mio budget per una nuova scheda video, più o meno :D
Se non siete giocatori da sempre-e-solo pad con alto budget, ma come me cercate qualcosa di solido ed economico da tirare fuori all'occorrenza, andate tranquilli sugli 8bitdo che si trovano a 30€ anche sull'amazzone vedo. Col cablato si risparmia anche qualcosa.
Poi nella giungla infinita di marchi cinesi ci sarà magari anche di meglio allo stesso prezzo, ma valli a pescare...8bitdo sono ben recensiti un po ovunque
Cmq, a parte GTA IV, aldilà se lo riprendo o no oggi, sto proseguendo a completare Hitman 3 (Deluxe).
Dopo aver acquistato tempo fa, scontato, i "Mercenari" (divertenti ma non valeva manco il prezzo scontato, ci avevo già giocato all'1), ho completato al 100% tutto l'1 (quindi da Sapienza fino ad Hokkaido).
Storie, Challenge, DLC, tutto! non adesso, preciso, ma qualche tempo fa.
Sto quasi terminando anche il 2 (da Hawke's Bay a Isle of Sgail + i DLC New York e Haven Island), dove mi mancavano, principalmente, le missioni bonus che non avevo manco su PS4.
Ora mi manca di finire Haven Island (poca roba).
Altra piccola cosa che mi manca è il DLC di Isle of Sgail (The Disruptor, con Conor McGregor) messo in pausa per le vicende di McGregor.
Poi passerò a terminare le ultime missioni del III, da Dubai alla Romania.
In realtà alcune cose le ho già completate (Romania appunto), il resto con alcuni DLC e altri Extra non è completo.
Intanto proseguo Freelancer (molto più veloce via PC), e devo riprendere gli Sniper Challenge, che a parte quello che già conoscevo bene, gli altri 2 non li ho ancora del tutto approfonditi.
Avevo convinto un amico mio a prendere anni fa proprio quello del 360, con uno che gli insisteva a dire che era meglio quello della PS4.
Ironia della sorte , lo ha usato pochissimo perché ha cominciato a lavorare molto di più, e quindi preferisce spesso passare a vedersi film o telefilm che giocare al PC (non ha console).
Il controller PS4 l'ho aperto già 2 volte, la prima , come avevo forse fatto 2 anni fa, ai tempi non avevo idea di come l'ho sistemato, l'ho aperto e pulito e quando l'ho richiuso smetteva di darmi problemi con lo stesso analogico sinistro (ho pulito anche i contatti interni ai tempi).
Ora noto che nessuno dei 2 analogici via test son centratissimi, ma finché non se ne vanno per cavoli loro va bene anche così.
Ti posso dire che non è difficilissimo aprirli, ma sempre se hai i mezzi e pazienza (e ancor più vederti bene le guide sul tubo, più di una per sicurezza).
Tu pensa che non avendo mai collegato controller a questo PC (ma ai pc in generale) ho recuperato i controller della Ps3.
Collegato, installato, perfetto...con il cavo però e va bene così.
Finito The Ascent + espansione
per me merità, ben fatto e divertente, lo ricomincio e ci gioco in coop con mio figlio :D
Adesso sto giocando Metro 2033 Redux
ci giocai all'uscita ai tempi versione liscia, la versione Redux l'hanno regalata su Steam poco tempo fa e quindi volevo vedere com'era.
E' sempre bello oh, niente da dire.
a proposito di controller più avanti vorrei recuperarmi i due Zelda Botw e l'altro, da PC ovviamente.. quale controller dovrei prendere.. Nintendo?
mai preso in mano uno..
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
23-05-2025, 08:53
Qua c'era il vecchio gofoxes che riempiva pagine intere sui controller che usava lui, se cercate i post li trovate, ma a memoria non era economico ma molto completo e programmabile.
Se non ricordo male lui in un post in risposta a qualcuno aveva scritto che aveva un problema ad una mano o giù di lì, ed è per questo che utilizza controller.
Tu pensa che non avendo mai collegato controller a questo PC (ma ai pc in generale) ho recuperato i controller della Ps3.
Collegato, installato, perfetto...con il cavo però e va bene così.
Un momento, come scritto più volte io ho mai avuto la PS3 e relativo controller, ma leggendo in rete, quindi non ho provato, avevo letto che con quelli PS3 c'erano meno problemi per utilizzarli
a proposito di controller più avanti vorrei recuperarmi i due Zelda Botw e l'altro, da PC ovviamente.. quale controller dovrei prendere.. Nintendo?
mai preso in mano uno..
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Io ho un pro della Nintendo, ma specifichiamo, ti basta uno Xbox (o appunto "simili" basta di qualità), anche perché solo quello MS è spesso tranquillamente compatibile con i giochi, sul PC te ne basta uno generico ma affidabile.
Insomma, non è importante utilizzare l'originale (xbox) ovviamente, basta un qualunque controller compatibile con qualunque cosa su PC. Nintendo invece , come ho provato, potrebbe funzionare con alcuni e con il resto come al solito, non visto, non riconosciuto.
Io ho un pro della Nintendo, ma specifichiamo, ti basta uno Xbox (o appunto "simili" basta di qualità), anche perché solo quello MS è spesso tranquillamente compatibile con i giochi, sul PC te ne basta uno generico ma affidabile.
Insomma, non è importante utilizzare l'originale (xbox) ovviamente, basta un qualunque controller compatibile con qualunque cosa su PC. Nintendo invece , come ho provato, potrebbe funzionare con alcuni e con il resto come al solito, non visto, non riconosciuto.
ok grazie :cool:
Lollauser
23-05-2025, 09:35
a proposito di controller più avanti vorrei recuperarmi i due Zelda Botw e l'altro, da PC ovviamente.. quale controller dovrei prendere.. Nintendo?
mai preso in mano uno..
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
short answer: come scritto da Silent Bob va bene praticamente qualsiasi controller che funziona sul pc
long answer: va bene qualsiasi pad, se lavora tramite xinput sicuramente (tutti i pad xbox e cloni credo, ovvero il 90% di quello che si usa di solito per pc).
Le 80 ore che ho fatto con l'8bitdo su pc le ho fatte a BotW, più 20 con pad cablato dell'x360 ;)
Unico problema specifico Nintendo: le loro portatili hanno anche il giroscopio (negli Zelda serve), che nei pad generici si trova solo su modelli costosi e non so quanto compatibili con gli emulatori. Cmq c'è un workaround abbastanza semplice usando il telefono.
Se poi ti ci metti veramente fa sapere, che magari se ne parla nel thread ufficiale e metto giù un minimo di guida per la mia esperienza
Silent Bob
23-05-2025, 09:35
ok grazie :cool:
cmq se c'avevo i Zelda ci mettevo poco a provare quello che ho e fartelo sapere, ma appunto comprarsi un controller nintendo solo per giocare a giochi nintendo (se non hai console) non credo sia una scelta buona.
Meglio appunto prendere un controller che viene riconosciuto da tutti i giochi, così al massimo perdi tempo solo nel configurare i tasti quando serve.
Unico problema specifico Nintendo: le loro portatili hanno anche il giroscopio (negli Zelda serve), che nei pad generici si trova solo su modelli costosi e non so quanto compatibili con gli emulatori.
su amazzone ho cercato pad giroscopio pc e sono apparsi modelli da 19 a 39+ euri, se così fosse sarebbe l'ideale, un margine di rischio c'è, ma più che l'esborso a vuoto mi seccherebbe dopo tot ore il minigame ingiocabile che ti manda in vacca la partita.. ma magari un rimedio c'è (ricordavo della tua run) e fa comunque parte dei rischi da calcolare nell'emulazione.
Silent Bob
23-05-2025, 10:03
Ho fatto una ricerca al volo, specifica , e mi è apparso questo su Reddit:
https://www.reddit.com/r/cemu/comments/ud7uj2/best_controller_for_zelda_botw/?tl=it
ed uno dei link consigliava questo:
https://www.amazon.it/8Bitdo-Pro2-Gamepad-G-Classic/dp/B08XY86472?th=1
(su Amazon disponibile solo nero, poi magari in altri lidi si trova come vuoi)
Dimenticavo che passi sicuramente via Emulatore, lì non dovresti avere problemi, ma meglio aver un prodotto che si sposa anche con Steam e altri giochi che passano anche per altri launcher.
Perché altrimenti, se non fosse per il discorso Giroscopio, ti bastava un adattatore e perfino un controller PS2.
Cmq vediamo che ti dice Lollauser
Lollauser
23-05-2025, 10:05
su amazzone ho cercato pad giroscopio pc e sono apparsi modelli da 19 a 39+ euri, se così fosse sarebbe l'ideale, un margine di rischio c'è, ma più che l'esborso a vuoto mi seccherebbe dopo tot ore il minigame ingiocabile che ti manda in vacca la partita.. ma magari un rimedio c'è (ricordavo della tua run) e fa comunque parte dei rischi da calcolare nell'emulazione.
Boh di pad a quelle cifre con anche giroscopio non mi fiderei, ma chi lo sa, è solo una menata mia.
Cmq quella dei pad "alternativi" e veramente una giungla di marche...se trovi qualcosa con recensioni o test dove è scritto che funzionano sicuramente con Cemu o gli emulatori Switch (attualmente attivi credo Ryujink e Citron) ok, altrimenti c'è il workaround col cellulare.
Cmq in Botw serve solo in alcune location, per il 90%-95% del gioco il giroscopio non serve.
Un momento, come scritto più volte io ho mai avuto la PS3 e relativo controller, ma leggendo in rete, quindi non ho provato, avevo letto che con quelli PS3 c'erano meno problemi per utilizzarli
Si ho letto, mi agganciavo solo al discorso perchè sono rimasto un poco stupito del fatto che ho collegato il Pad e funzionava ancora bene (risale al 2007/8)
Però uno dei due pad ha la batteria completamente partita, amen tanto lo uso con il cavo.
Silent Bob
23-05-2025, 10:16
Si ho letto, mi agganciavo solo al discorso perchè sono rimasto un poco stupito del fatto che ho collegato il Pad e funzionava ancora bene (risale al 2007/8)
Però uno dei due pad ha la batteria completamente partita, amen tanto lo uso con il cavo.
Il bello è che ho uno compatibile per PS3, non originale quindi, ma non lo riconosceva bene né Win 7 né 8, e né 10 e 11.
In più c'è il cavo ballerino che per sistemarlo dovrei aprirlo ma non c'ho voglia...
Volendo le batterie sostitutive le trovi, pero non ricordo se al contrario di quello PS4 sia più tedioso da aprire quello della PS3.
Il bello è che ho uno compatibile per PS3, non originale quindi, ma non lo riconosceva bene né Win 7 né 8, e né 10 e 11.
In più c'è il cavo ballerino che per sistemarlo dovrei aprirlo ma non c'ho voglia...
Volendo le batterie sostitutive le trovi, pero non ricordo se al contrario di quello PS4 sia più tedioso da aprire quello della PS3.
Ma no non ne vale la pena.
La cosa ironica è che è partita la batteria di quello che ho usato meno (o forse per questo)
L'altro lo uso ancora abbastanza spesso sulla PS3
Silent Bob
23-05-2025, 10:40
Ma no non ne vale la pena.
La cosa ironica è che è partita la batteria di quello che ho usato meno (o forse per questo)
L'altro lo uso ancora abbastanza spesso sulla PS3
ma appunto perché mai posseduto (utilizzato sì, a casa di amici anni fa), funziona cmq se collegato direttamente?
ma appunto perché mai posseduto (utilizzato sì, a casa di amici anni fa), funziona cmq se collegato direttamente?
Si quello che ho collegato con cavo fisso al pc si.
ma se lo vado ad usare sulla PS3 senza cavo la batteria muore tipo in 30sec :D
Silent Bob
23-05-2025, 10:52
Si quello che ho collegato con cavo fisso al pc si.
ma se lo vado ad usare sulla PS3 senza cavo la batteria muore tipo in 30sec :D
ah ma allora va bene così, cioè, io me lo prenderei volentieri, conta che quello PS4 è collegato diretto, me ne frego poco del Wireless, anche perché poi lo collego sulla PS4 e se lo uso tanto in meno di 2h si scarica
ah ma allora va bene così, cioè, io me lo prenderei volentieri, conta che quello PS4 è collegato diretto, me ne frego poco del Wireless, anche perché poi lo collego sulla PS4 e se lo uso tanto in meno di 2h si scarica
Te lo vendo, 90€ e ci sto rimettendo :sofico:
Silent Bob
23-05-2025, 14:00
Te lo vendo, 90€ e ci sto rimettendo :sofico:
Prenderei non prendo :asd: in regalo ovviamente :asd:
No vabbè, a parte gli scherzi, lo potresti tenere fisso attaccato al PC, piuttosto comodo no.
(ma solo perché una volta i portatili avevano una marea di uscite, quello attuale ne ha poche, solo 2 nel caso USB, e mi scoccia, nel caso, non poter collegare più periferiche assieme, ho un vecchio multiporta USB ma nel caso di Win 10-11 mi da ogni tanto problemi, funzionava bene con i precedenti Windows)
Lollauser
23-05-2025, 18:05
Alla fine noto che anche il buon Max_R ha dato seguito al suo proposito di prendersi una pausa dal gaming...o magari solo dal forum
Dispiace cmq :(
Wè, momento, fermi tutti. Dov'è che in BOTW serve il giroscopio? :eek: Sono ad una decina di ore su Cemu col controller xbox e non ne ho ancora avuto bisogno.
Lollauser
23-05-2025, 19:02
Wè, momento, fermi tutti. Dov'è che in BOTW serve il giroscopio? :eek: Sono ad una decina di ore su Cemu col controller xbox e non ne ho ancora avuto bisogno.
in alcune Shrine, dove devi azionare oggetti o muovere piattaforme particolari usandolo. In tutto il gioco ne avrò incontrate na decina o poco più.
Ci sono diversi workaround, io ho usato questo software per integrare il giroscopio del cellulare:
https://github.com/quinton-ashley/cemu-no-gyro
c'è anche la guida
altrimenti ci sono mod che sostituiscono gli enigmi con altri che non hanno bisogno del gyro, o si può anche usare il mouse (ma funziona molto male)
In caso spostiamoci a parlarne qua, o su una discussione ufficiale se c'è ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804537&page=2
Alla fine noto che anche il buon Max_R ha dato seguito al suo proposito di prendersi una pausa dal gaming...o magari solo dal forum
Dispiace cmq :(
Ricordo che lamentava i prezzi dei giochi e hardware come dargli torto però spendere 50€ o più per un gioco mica te lo prescrive il medico di farlo.
Si acquista ciò che costa meno easy
Spero torni presto, perchè siamo sempre meno...
assieme a gofoxes... non avrei mai pensato di dirlo, ma anche se a modo suo (ignorando i deliri sul DEI dell'ultimo periodo)... animava il forum.
Dai torna, che tanto esce Light no fire, ti aspettiamo :asd:
e poi era il guru di NMS (anche se "non proprio" obiettivo) e fan di palcoso che gli piaceva tanto.
Silent Bob
24-05-2025, 08:50
assieme a gofoxes... non avrei mai pensato di dirlo, ma anche se a modo suo (ignorando i deliri sul DEI dell'ultimo periodo)... animava il forum.
Dai torna, che tanto esce Light no fire, ti aspettiamo :asd:
e poi era il guru di NMS (anche se "non proprio" obiettivo) e fan di palcoso che gli piaceva tanto.
che c'è qualcuno che a modo suo anima un forum è sempre un bene, anche se in questo caso direi "un topic" (a meno che in altre discussioni fa così, non saprei), ma è appunto il numero che preoccupa, in generale.
Che ci sia o no qualcuno che riempe un topic, se poi altri se ne vanno ugualmente, e non si aggiunge nessuno, ti porta in situazioni come questa.
La realtà credo si riduca al fatto che ultimamente c'è poco "ricambio", e che i topic a tema su alcuni giochi specifici, e altri tipo "Giochi completati (oggi ho finito) " portano fuori utenti da questo contesto di topic.
Cito l'ultimo topic solo per dire che mi è capitato di scrivere qui i giochi che ho completato, potevo farlo pure là, ma beh, non vedevo il senso di riscrivere le stesse cose 2 volte. O scriverle in un topic specifico invece che qua.
Quindi sì, un (detto bonariamente) giullare in un topic fa sempre piacere, nel senso che ha molto da dire ed aggiungere, ma in un topic come questo al massimo serve ad intrattenere chi già c'è non chi non ci è mai entrato.
in diversi si ha nostalgia perché era un assiduo -o piuttosto aveva reso il topic anzianotti un po' il suo blog personale-; quanto alle vedute, Gaxel va preso in blocco non potendo scindere una parte gradevole col resto del personaggio, e dato che non era la prima volta che si iscriveva sfruttando un occhio chiuso di chi vigila (perché in questo senso il regolamento parla chiaro), ho idea che in caso tornasse, tempo al tempo assisteremmo allo stesso teatrino..
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
24-05-2025, 09:59
Ad ogni modo ieri non ho proprio giocato al PC, proprio non preso, e quindi non ho ancora verificato se il controller PS4 lo riconosce ora GTA IV, se capita lo farò oggi.
in diversi si ha nostalgia perché era un assiduo -o piuttosto aveva reso il topic anzianotti un po' il suo blog personale-; quanto alle vedute, Gaxel va preso in blocco non potendo scindere una parte gradevole col resto del personaggio, e dato che non era la prima volta che si iscriveva sfruttando un occhio chiuso di chi vigila (perché in questo senso il regolamento parla chiaro), ho idea che in caso tornasse, tempo al tempo assisteremmo allo stesso teatrino..
ma non ne dubito, dico solo che il forum è grande, e quindi a meno che sei mod/admin o hai a che fare con tantissime cose, non può esser un elemento cui tutto il forum ne nota la mancanza.
Cioè, se io vado a postare adesso in determinati topic in cui non ci ho messo piede, potrei trovare utenti che non frequento mai, come è già successo molto tempo fa.
Detto questo, è sicuramente un personaggio, e come detto sì, l'assenza la senti, ma il problema è peggiore se la frequentazione in generale diminuisce (lo so per esperienza, in altri lidi, da una marea di utenti a pochissimi, a deserto o quasi), se c'è un ricambio qualcuno simile risbucherà fuori, con le sue idee e ragionamenti.
Lollauser
24-05-2025, 10:37
Mah in generale è proprio la tipologia di piattaforma forum ad essere in declino, da anni e anni. Questo in particolare poi ha ancora più scarso ricambio generazionale mi pare, perlomeno nelle poche sezioni che visito io, immagino per l'interfaccia poco attraente..
Cosa che forse non mi dispiace neanche, visto quello che arriva con le nuove geenerazioni in altri lidi :O ;)
Silent Bob
24-05-2025, 10:51
Mah in generale è proprio la tipologia di piattaforma forum ad essere in declino, da anni e anni. Questo in particolare poi ha ancora più scarso ricambio generazionale mi pare, perlomeno nelle poche sezioni che visito io, immagino per l'interfaccia poco attraente..
Cosa che forse non mi dispiace neanche, visto quello che arriva con le nuove geenerazioni in altri lidi :O ;)
Forse già immagini che questo tipo di discorso l'ho già scritto appunto da altre parti (e non solo io ovviamente).
Diciamo che il declino dei forum è nato dall'aumento dei SN, ma soprattutto dalla maggior presenza di Smartphone e più possibilità di sfruttare la connessione dati.
Chi è passato direttamente da SN ha sfruttato quelli , chi ci si era iscritto per vari motivi ha scoperto che lì può parlare di cose che potrebbe fare in un forum.
Discorso a parte per l'interfaccia, per le grafiche, qui mi chiedo solo perché solo pochi forum che frequento, hanno aggiornato e reso agevole i loro forum, mentre altri continuano a resistere in questo modo ed evitano di aggiornare (ci saranno costi? certo, ma una svecchiata non fa mai male).
Rimane il fatto che per certi argomenti devi passare per forza via forum o qualche sito per avere informazioni, che in generali i forum son sì meno frequentati, ma cmq ancora vivi.
E che in molti forum si può discutere animatamente ma c'è qualcuno che riporta all'ordine mentre nei SN varia a seconda dei casi. Oltre il fatto che in un forum se un messaggio non è cancellato è più facilmente reperibile, seppur vecchio, che in un SN se lo hai mandato decenni fa.
Non è roba tipo "Myspace" cui nessuno utilizzava più (per parlare di una cosa vista ma mai utilizzata, tra le tante)
Mah in generale è proprio la tipologia di piattaforma forum ad essere in declino, da anni e anni. Questo in particolare poi ha ancora più scarso ricambio generazionale mi pare, perlomeno nelle poche sezioni che visito io, immagino per l'interfaccia poco attraente..
Cosa che forse non mi dispiace neanche, visto quello che arriva con le nuove geenerazioni in altri lidi :O ;)
I forum spopolavano finchè non sono arrivati i canali video di vario genere, alcuni manco li conosco ma so che i ragazzi van tutti lì'.
Non solo di videogiochi, negli argomenti di massa ormai c'è più da ascoltare lo youtuber del caso (facendo casomai qualche commento sotto una delle sue piattaforme video) che andarsi a confrontare sui forum.
Che poi alla fin fine, di cosa scriviamo,aria fritta.
Dai e dai, ha anche un pò stufato, lo capisco.
Son tutti pareri spesso soggettivi su cui andare ,nonsense che piace tanto,a dibattare.
Ora anche io scrivo qua e là, dove posso comunicare quel gioco che mi piace, dove posso condividere la mia passione se non in un forum, a 54 anni non conosco fisicamente nessuno che ancora videogiochi come me, però poi spesso mi rendo conto che i dibattiti sono realmente fini a se stessi, qualche giorno fà ho scritto nel topic di Oblivion remasterd criticandoli per il rinnovato dibattito sulla grafica e sui settaggi eterni dei giochi bethesda e mi han giustamente mandato via lol , è che ormai ho perso molta passione e non ho quel sacro fuoco che c'era prima, quell'eterna meraviglia ormai è diventata abitudine, più che altro.
Non so voi, ma io forse non realizzo bene che è una passione ormai svanita, che torna ogni tanto ma che andrebbe parcheggiata per qualche mese, tanta è stata l'abitudine in vita mia di dedicare sempre almeno 2 o 3 ore al videogioco praticamente ogni giorno , con rarissime eccezioni.
Mi rendo conto che tanti generi che prima mi piacevano, mi dicono poco e nulla (per dire ora sopravvive su tutti il roguelite, visto che pian pianino ho perso quel furore che c'era per adventures, rpgs, arcades, platforms, metroidvania, strategici).
Odio le storie nei vg, mi guardo una serie in tv piuttosto, odio star davanti a leggere, mi annoio dopo 10 secondi, non esiste storia che mi faccia sognare o stupire, non più.
Voglio puro gameplay, forse è come son nato come giocatore, nato davanti ai cabinati dei bar nei primi anni 80 e "morto" con arcade più profondi , i roguelite appunto, negli anni 2020/30.
C'è anche da dire che la sera alle 21 ho già sonno, se non ho i pomeriggi liberi non riesco veramente a giocare, purtroppo.
E' anche una questione fisica, tanto una questione fisica.
Anche un pò di depressione che secondo me albera in tanti di noi, abbiamo avuto una vita piena di cose da vedere e da fare, è normale sentirsi forse un pò svuotati.
Che poi alla fin fine, di cosa scriviamo,aria fritta.
Dai e dai, ha anche un pò stufato, lo capisco.
(...)
Non so voi, ma io forse non realizzo bene che è una passione ormai svanita
sono anche spazi ad esser locati altrove, più allettanti e semplici da fruire, non li vedo i boomers sotto i video di youtubers più consapevoli o a dibattere argomenti diversi o approfonditi come sui forum.
No, io ormai al giro del secolo mi ritrovo a coltivare le passioni che avevo a 16 anni. L'ho voluto? forse, tant'è.
Musica, cinema e videogiochi, e non poterne fare a meno: ho lo stesso richiamo insopprimibile a dedicarmi all'una o all'altra ai quali solo doveri, spazio alla famiglia ecc.. sottraggono spazio.
Poi conservo un amico appassionato di gaming/cinefilo coetaneo col quale scambiare opinioni su questa o quella uscita, anche se gli piacciono generi a volte diversi e le serie tv che io, eccetto qualcuna, non seguo
Silent Bob
24-05-2025, 11:42
I forum spopolavano finchè non sono arrivati i canali video di vario genere, alcuni manco li conosco ma so che i ragazzi van tutti lì'.
Non solo di videogiochi, negli argomenti di massa ormai c'è più da ascoltare lo youtuber del caso (facendo casomai qualche commento sotto una delle sue piattaforme video) che andarsi a confrontare sui forum.
mah, YT è presente da tanto oramai, da prima del boom dei SN, è quindi su sta parte non son totalmente d'accordo.
Discorso a parte di gente di utenza che è passata direttamente dal tubo.
Ma all'epoca i forum ancora avevano un perché, che poi in realtà non è che spopolavano, questo c'avevamo, e altre piccole e grandi cose.
Ricordo pure in qualche topic , sempre in altri forum, chi invitava l'altra utenza a fare amicizia su FB, a creare o passare sotto quella o questa pagina, ma sta moria per via di YT non la ricordo assolutamente.
Non so voi, ma io forse non realizzo bene che è una passione ormai svanita, che torna ogni tanto ma che andrebbe parcheggiata per qualche mese, tanta è stata l'abitudine in vita mia di dedicare sempre almeno 2 o 3 ore al videogioco praticamente ogni giorno , con rarissime eccezioni.
Mi rendo conto che tanti generi che prima mi piacevano, mi dicono poco e nulla (per dire ora sopravvive su tutti il roguelite, visto che pian pianino ho perso quel furore che c'era per adventures, rpgs, arcades, platforms, metroidvania, strategici).
Diciamo che qua potremmo aprire varie parentesi, e che ognuno la vive in modo differente.
Prima ero un divoratore di libri, ora ne leggo di meno, prima leggevo una marea di comics e manga, ora di meno, prima ascoltavo più musica, ora vado a periodi. Prima passavo settimane tra film e serie TV, ora dipende...
Ciò che non è cambiato è cosa mi piace e perché mi piace, e di base anche un po' nel cercare qualche titolo o gioco alternativo che mi potrebbe catturare l'interesse, se poi questo si conferma ci continuo a giocare altrimenti accanno.
La diminuzione a me non ha cmq portato ad una mancanza di interessamento, però posso dire che oramai avendo dei gusti abbastanza precisi, mi trovo quasi a pensare solo a quei generi che mi interessano ed ignorando altro.
Trovo ironico anche questo, ovvero che ho sempre un po' invidiato chi ha interesse per una cosa sola e pensa solo a quello, mentre io con molteplici e precisi a volte non mi accontento e vorrei passare ad altro (per poi trovarmi a non cagarmi FPS vari, roba come Fallout, gli Elden Ring etc...).
C'è anche da dire che la sera alle 21 ho già sonno, se non ho i pomeriggi liberi non riesco veramente a giocare, purtroppo.
E' anche una questione fisica, tanto una questione fisica.
Anche un pò di depressione che secondo me albera in tanti di noi, abbiamo avuto una vita piena di cose da vedere e da fare, è normale sentirsi forse un pò svuotati.
Sulla questione fisica ci sta, l'età la si sente comunque prima o poi, per svariati motivi.
sono anche spazi ad esser locati altrove, più allettanti e semplici da fruire, non li vedo i boomers sotto i video di youtubers più consapevoli o a dibattere argomenti diversi o approfonditi come sui forum.
No, io ormai al giro del secolo mi ritrovo a coltivare le passioni che avevo a 16 anni. L'ho voluto? forse, tant'è.
Musica, cinema e videogiochi, e non poterne fare a meno: ho lo stesso richiamo insopprimibile a dedicarmi all'una o all'altra ai quali solo doveri, spazio alla famiglia ecc.. sottraggono spazio.
Poi conservo un amico appassionato di gaming/cinefilo coetaneo col quale scambiare opinioni su questa o quella uscita, anche se gli piacciono generi a volte diversi e le serie tv che io, eccetto qualcuna, non seguo
Io l'ho perso, purtroppo, per malattia.
Anche io , come te, dibattevo con lui, eravamo amici da anni,conosciuto sui server di Ultima online e da lì sempre amicissimi con quotidiane chattate chilometriche.
Perso lui, si è perso qualcosa anche dentro di me,di riflesso.
E' questo il gruppo di sostegno per quelli col 5 davanti? :D
E' fisiologico essere difficilmente interessati alle novità, chi ha decadi di gaming alle spalle ha visto tutto in tutte le salse, la magia dei momenti wow si è persa. Ho un sacco di roba da smaltire messa lì in attesa, vado avanti un po' e poi mi stufo, passo ad altro, e il backlog si impenna.
Per me il trucco che funziona è paradossalmente investirci meno tempo del solito e dedicarmi ad altro, di modo da tornare ad accendere il pc con rinnovato piacere.
Ciò detto vado a farmi un giro in bici.
Silent Bob
24-05-2025, 12:17
E' questo il gruppo di sostegno per quelli col 5 davanti? :D
non credo , ma probabilmente chi ha il 5 davanti ha sicuramente una visione differente da chi ancora non ce l'ha :asd:
E' questo il gruppo di sostegno per quelli col 5 davanti? :D
Bè, nel titolo della discussione viene riportato "Ma i vecchietti come me", quindi sì, benvenuto tra i facenti parte del giro di boa :D.
A me il sacro fuoco non è mai scemato: videogioco da 40 anni, credo, e l'unica cosa scemata è il Tempo.
Come scritto credo innumerevoli volte anche qui, faccio le 3 di notte per poter giocare in santa pace almeno 2 o 3 ore senza esser continuamente interrotto da moglie e figlia, ovviamente non tutte le sere, se no credo mi leggereste in qualche necrologio per essermi schiantato in macchina...
Semmai ho cambiato i gusti: anche solo 8 anni fa, avrei platinato con gusto e spendendoci centinaia di ore qualsiasi Assassin's Creed, oggi mi viene la nausea al solo pensiero.
Però, là dove volgono i miei rinnovati gusti videoludici, continuo a investirci anima e corpo -per quel che mi regge quest'ultimo- con centinaia di ore sul titolo di turno -che possono essere, cito gli ultimi due in ordine temporale, un 250 ore di Megaton Musashi Wired o 177 ore di Metaphor Refantazio-.
Aborro qualsiasi open world moderno, adoro determinati titoli più di nicchia, non necessariamente indi, magari più sfigatelli, ma con qualcosa da dire: ecco, io, a totale differenza di lambro, gioco solo se il titolo in questione ha una storia da raccontarmi, delle emozioni da lasciarmi, anche e spesso a scapito del gameplay.
Edit: ad esempio, ad ora il mio interesse per le cose di nicchia, sta volgendo verso Despelote, gioco narrativo e particolarissimo che racconta l'avventura dell'Ecuador al suo primo Mondiale di calcio, visto dagli occhi di un bambino del tempo: mi mette i brividi anche solo a raccontarlo, deve essere mio!
Ho visto alcuni video su Despelote, è pura storia in pratica, gameplay nullo.
Però è sicuramente una cosa emozionante, innovativa se non altro e programmata in Ecuador, roba rarissima se non unica.
Una volta anche io mi ci sarei immerso, in quella storia che pare quasi una branchia di un racconto di Storie Mondiali di Federico Buffa, piena di situazioni sociopolitiche, se lo provi poi ci farai un riassunto di quella storia magnifica che fu la qualificazione , per la prima volta, dell'Ecuador ai mondiali di calcio di Francia 98.
Mi manca essere emozionato dalla fantasia, non so più dove cazzo sia finita.
Silent Bob
24-05-2025, 16:52
Allora, il controller PS4 con GTA IV ora funziona, nonostante le impostazioni, mi compaiono sempre i comandi Xbox, non è tanto quello la scomodità ma sembrano "imprecisi" e non so come fare a sistemarlo a dovere.
Detto questo ho proseguito, mi son accorto che sicuramente è molto vicino a San Andreas su certi stili ed è per questo che mi piace.
Con il proseguire mi son accorto anche di elementi che si ritroveranno nel V.
Finora però il IV mi sta piacendo, ma son lontanissimo dall'avere un parere totale. E sinceramente non so manco se lo platinerò per via di certe missioni.
Cosa non mi piace?
Già in GTA 3 trovavo liberty city troppo buia, in LC Stories me la ricordavo più colorata, qua no, non molto, ma è divertente rigiocare a LC dopo tutti sti anni (LC Stories e l'altro Stories non ci rigioco da allora e chissà se R* si decide di metterli sullo store di Steam).
Poi potrei fare uno strappo alla regola se quando esce la Remastered, ed esce a prezzo decente, ci potrei rigiocare subito e non aspettare anni.
Finora l'unico problema è stato mentre stavo per effettuare un salvataggio, che mi si è annerito lo schermo e chiuso il gioco.
Meno male che c'erano i save automatici.
Bè, nel titolo della discussione viene riportato "Ma i vecchietti come me", quindi sì, benvenuto tra i facenti parte del giro di boa :D.
Io volevo solo specificare che per alcuni di voi è "Ma i vecchietti come me"" 50 Years old Edition, nel mio caso e penso anche di altri, non rientro (dato che 44 li ho fatti da poco me ne mancano 6 :asd: ), ma cmq non sono ovviamente più giovinotto neanche io
FirstDance
26-05-2025, 13:07
Mah in generale è proprio la tipologia di piattaforma forum ad essere in declino, da anni e anni. Questo in particolare poi ha ancora più scarso ricambio generazionale mi pare, perlomeno nelle poche sezioni che visito io, immagino per l'interfaccia poco attraente..
Cosa che forse non mi dispiace neanche, visto quello che arriva con le nuove geenerazioni in altri lidi :O ;)
Io trovo che sia un errore.
La differenza grossa tra un forum e le altre piattaforme è che qua c'è TUTTO. Se mi serve qualche informazione, cercando la trovo quasi sicuro.
Con le altre piattaforme chiedi, forse qualcuno ti risponde e cinque minuti dopo è persa nell'oblio. Vanno bene per le domande al brucio, ma non per avere informazioni più strutturate e complesse.
FirstDance
26-05-2025, 13:11
E' questo il gruppo di sostegno per quelli col 5 davanti? :D
Avanti avanti, c'è posto.
E' fisiologico essere difficilmente interessati alle novità, chi ha decadi di gaming alle spalle ha visto tutto in tutte le salse, la magia dei momenti wow si è persa. Ho un sacco di roba da smaltire messa lì in attesa, vado avanti un po' e poi mi stufo, passo ad altro, e il backlog si impenna.
Sono abbastanza d'accordo, ma esistono ancora giochi che mi hanno stupito.
Uno (quasi) recente è "what remains of Edith Finch", che benché di gioco abbia poco, ha una narrativa veramente ben fatta e mi ha emozionato.
Per il resto, alla fine mi trovo sempre a rigiocare ai vecchi giochi: ho appena finito per la terza volta Deus Ex: Human Revolution. E mi è piaciuto di nuovo.
Comunque sì, il tempo che dedico ai videogiochi è minore di quello che impiego a leggere questo forum o leggere notizie sui videogiochi.
Silent Bob
26-05-2025, 13:30
Uno (quasi) recente è "what remains of Edith Finch", che benché di gioco abbia poco, ha una narrativa veramente ben fatta e mi ha emozionato.
Ed è piaciuto anche a me, lo avevo scritto ai tempi.
Lollauser
26-05-2025, 16:54
Io trovo che sia un errore.
La differenza grossa tra un forum e le altre piattaforme è che qua c'è TUTTO. Se mi serve qualche informazione, cercando la trovo quasi sicuro.
Con le altre piattaforme chiedi, forse qualcuno ti risponde e cinque minuti dopo è persa nell'oblio. Vanno bene per le domande al brucio, ma non per avere informazioni più strutturate e complesse.
ah beh, con me sfondi una porta apertissima
io ODIO il flusso di facebook, che cmq un po uso, perchè la volta che trovi qualcosa di interessante e non te lo salvi o fai schermata, sei finito...un attimo dopo perso per sempre in quel magma fuso e casinaro.
Instagram e tiktok non li uso, ma immagino la logica sia la stessa.
I forum non si battono come archiviazione del sapere, ultimamente uso molto anche reddit che non è altro che un giga-forum
Quando invece ho bisogno di qualche info e c'è scritto di chiedere sul canale Discord o Telegram, ecco li comincio a sudare freddo...e sento tutto il gap generazionale :mc: :asd:
Tra 10 e 15 anni fa c'è stato il grande salto mi pare, dove anche gli adulti hanno cominciato a passare dai forum a facebook, creando gruppi a tema ecc.. orribilmente caotici. Ho sempre sperato che una volta realizzato che il social non è una piattaforma ideale per lo scambio di informazioni, ci sarebbe stata una sorta di ondata di ritorno verso i forum, ma non mi pare sia successo se non in piccola parte.
Comunque sì, il tempo che dedico ai videogiochi è minore di quello che impiego a leggere questo forum o leggere notizie sui videogiochi.
Ecco sta cosa vale anche per me forse, sommando il tempo di forum e informazione...ma quelli sono momenti inframezzati e "rubati" al lavoro, in cui cmq non mi metterei certo a giocare ;)
Avanti avanti, c'è posto.
Sono abbastanza d'accordo, ma esistono ancora giochi che mi hanno stupito.
Uno (quasi) recente è "what remains of Edith Finch", che benché di gioco abbia poco, ha una narrativa veramente ben fatta e mi ha emozionato.
Per il resto, alla fine mi trovo sempre a rigiocare ai vecchi giochi: ho appena finito per la terza volta Deus Ex: Human Revolution. E mi è piaciuto di nuovo.
Comunque sì, il tempo che dedico ai videogiochi è minore di quello che impiego a leggere questo forum o leggere notizie sui videogiochi.
concordo, che poi comunque ha dei mini-giochi per variare un po' sul tema, come la parte dei pesci, che per quanto semplici, sono comunque utili e ben inseriti nella narrazione, quindi non è comunque un fiilm interattivo: davvero un piccolo gioiellino, se piace il genere. Io lo ricordo con piacere assime a SOMA, gioca anche quello se non lo hai già fatto.
Per la questione tempo dedicato ai VG... è lo stesso un po' per tutti, anche perché molte produzioni "recenti" sono banali o prive di idee nuove, salvo alcune eccezioni ovviamente. Accade lo stesso per i film, dove è più il tempo che spendo a cercare qualcosa di buono (tra quelli free da guardare raiplay, youtube ecc) di quello poi trascorso a guardare quello che ho scelto, che spesso mi viene a noia subito.
ray_hunter
26-05-2025, 18:13
concordo, che poi comunque ha dei mini-giochi per variare un po' sul tema, come la parte dei pesci, che per quanto semplici, sono comunque utili e ben inseriti nella narrazione, quindi non è comunque un fiilm interattivo: davvero un piccolo gioiellino, se piace il genere. Io lo ricordo con piacere assime a SOMA, gioca anche quello se non lo hai già fatto.
Per la questione tempo dedicato ai VG... è lo stesso un po' per tutti, anche perché molte produzioni "recenti" sono banali o prive di idee nuove, salvo alcune eccezioni ovviamente. Accade lo stesso per i film, dove è più il tempo che spendo a cercare qualcosa di buono (tra quelli free da guardare raiplay, youtube ecc) di quello poi trascorso a guardare quello che ho scelto, che spesso mi viene a noia subito.
Io invece apprezzo sempre di più i giochi con narrativa in stile Souls dove la storia in se è poco importante o per lo meno è un presupposto/pretesto per descrivere la lore.
Ultimo esempio ne è Black Myth Wukong del quale mi sono innamorato, ma anche Lies of P, al di la del trauma videoludico che per l'eccessiva difficoltà, mi ha fatto impazzire. Lo stesso è stato per Remnant 2.
A breve inizierò FF XVI che ha una narrativa più canonica, son molto curioso di vedere com'è ma le fasi iniziali mi hanno già conquistato (narrativamente parlando, mentre mi sembra un po' scialbo lato gameplay).
Io ho finito Doom (2016): bello, sicuramente un ottimo sparatutto che tiene impegnati una trentina di ore. Finale non entusiasmante ma vabbè, nulla di grave.
Giocato oggi, oltre che ancora bello, è solidissimo, mai un crash, mai un'incertezza, davvero a posto.
Promosso, tutto sommato uno degli FPS migliori di sempre.
Ora ho iniziato Mafia 3 Def. Edition su GOG, e devo dire che dopo aver dovuto sistemare un paio di opzioni per evitare crash all'avvio e fixare la vergognosa grafica vanilla, piena zeppa di opacità e colori smorti (con un Reshade che mi sono settato su base altrui) è diventato molto bello e di conseguenza la New Bordeaux creata dagli Hangar 13 diventa un palcoscenico incredibile per una storia che finora mi sta piacendo tanto, narrata alla grande (meglio di ogni Mafia finora) anche grazie a trovate narrative originali.
Tutte le stupide lamentele sul Mafia 3 che non sarebbe un vero Mafia dimostrano la pochezza di giudizio del giocatore medio e del recensore meno che medio. :p
Si può narrare di mafia senza bisogno di avere il picciotto italo-americano di turno che da autista diventa killer o boss, eh! :rolleyes:
Dopo 2 titoli così anche basta, per carità!
In realtà sia la collocazione temporale (fine anni 60' post Vietnam) sia quella geografica (Louisiana) di Mafia 3 sono PERFETTE per raccontare vicende mafiose figli delle precedenti della saga ma intrecciate ad altre problematiche criminose del tempo (razzismo, voodoo).
Anche il personaggio principale ha un suo perchè, e gli altri sono ben delineati, in modo anche suggestivo grazie alle soluzioni narrative di cui sopra.
Poi diventerà ripetitivo, può essere, (quali open world non lo sono, in fondo?), ma il gioco ha una sua precisa linea stilistica, è mirabilmente cattivo e volgare come quella terra in quel periodo, è altrettanto sensuale nelle ambientazioni notturne ed ha dialoghi e testi decisamente migliori della media (fantastiche già 2-3 freddure ciniche!).
Silent Bob
27-05-2025, 08:16
A me Mafia 3 è piaciuto, lo avevo scritto ai tempi, molto più del 2, il grosso problema che riscontrerai è la ripetitività.
Ed ha anche dei buoni DLC, uno fuori mappa.
----------------
Su PC Freelancer di Hitman mi è sempre andato piuttosto liscio, invece sti ultimi giorni...
Di solito evito alcuni quadri, piuttosto antipatici in freelancer, soprattutto se ti fa partire il personaggio in zone scomode.
Una di queste è colorado, avevo quasi finito il percorso domenica, e poi faccio una cazzata nelle scelte. Mi mette in una zona scomoda della mappa e boom, cazzata, e morto.
Reinizio ieri, ritento dall'inizio, faccio una cazzata nel primo quadro, altro che non amo particolarmente, "Ambrose Island" inutile cazzata e boom, morto.
Ho ancora una possibilità, di nuovo colorado.
Son attentissimo, faccio tutto bene ma faccio una cazzata per disattenzione, MORTO.
Insomma, lascerò stare il Freelance per un po'.
Intanto però tolto di mezzo via Steam il bersaglio elusivo prima di farlo su PS4
Io invece apprezzo sempre di più i giochi con narrativa in stile Souls dove la storia in se è poco importante o per lo meno è un presupposto/pretesto per descrivere la lore.
Ultimo esempio ne è Black Myth Wukong del quale mi sono innamorato, ma anche Lies of P, al di la del trauma videoludico che per l'eccessiva difficoltà, mi ha fatto impazzire. Lo stesso è stato per Remnant 2.
A breve inizierò FF XVI che ha una narrativa più canonica, son molto curioso di vedere com'è ma le fasi iniziali mi hanno già conquistato (narrativamente parlando, mentre mi sembra un po' scialbo lato gameplay).
Io vario anche in base al periodo, ci sono momenti in cui mi attira di più un gioco con pochi pensieri e più action, di cui un buon esempio sono i metro ad altri in cui magari voglio qualcosa di più calmo e onirico. Quello comunque l'ho giocato senza preconcetti da walking SIM, perché lo aveva regalato Epic mi pare e l'ho finito in un pomeriggio e posso dire che a prescindere da come la si pensi sul genere, è un prodotto ben pensato e ben confezionato, con qualcosa da dire, ma non è per tutti. Recentemente ho provato death stranding (che possiedo) e anche lì devo dire che mi ha riacceso l'interesse, cosa che non accadeva da tempo.
Edit Sto anche giocando da parecchio purtoppo, a the Talos Principale e sebbene lo trovo sublime, inizia ad essere mentalmente molto impegnativo e anche parecchio lungo. Stesso discorso per the withness che è bellissimo ma anche quello abbastanza impegnativo, quello però è veramente un capolavoro di gamedesign degli enigmi, che non hanno spiegazioni di alcun tipo e ha citazioni sparse che sono terribilmente attuali pur risalendo a secoli a.c.
Cut...Tutte le stupide lamentele sul Mafia 3 che non sarebbe un vero Mafia dimostrano la pochezza di giudizio del giocatore medio e del recensore meno che medio. :p
Si può narrare di mafia senza bisogno di avere il picciotto italo-americano di turno che da autista diventa killer o boss, eh! :rolleyes:
Dopo 2 titoli così anche basta, per carità!
In realtà sia la collocazione temporale (fine anni 60' post Vietnam) sia quella geografica (Louisiana) di Mafia 3 sono PERFETTE per raccontare vicende mafiose figli delle precedenti della saga ma intrecciate ad altre problematiche criminose del tempo (razzismo, voodoo).
Anche il personaggio principale ha un suo perchè, e gli altri sono ben delineati, in modo anche suggestivo grazie alle soluzioni narrative di cui sopra.
Poi diventerà ripetitivo, può essere, (quali open world non lo sono, in fondo?), ma il gioco ha una sua precisa linea stilistica, è mirabilmente cattivo e volgare come quella terra in quel periodo, è altrettanto sensuale nelle ambientazioni notturne ed ha dialoghi e testi decisamente migliori della media (fantastiche già 2-3 freddure ciniche!).
Hai confermato i miei sospetti sul fatto che fosse stato ingiustamente criticato, ottimo.
ray_hunter
27-05-2025, 10:11
In questo periodo sto giocando a Black Ops 6 e devo dire che era più di una decade che non mi divertivo così con un COD (forse dai tempi di MW2?). Hanno aggiunto una bella varietà e hanno trovato un modo per narrare la trama molto accattivante e che la rende estremamente fruibile nonostante sia stata semplificata rispetto a quella del capitolo originale che al tempo trovai molto intricata.
Ray Hunter, anche tu giochi come i COD solo per la campagna single player?
Io li ho sempre trovati gradevoli, MW3 è il più scarso ma gli altri hanno tutti un loro perchè (mi manca solo Infinite Warfare), mentre i primi due Black Ops sono belli e non banali ma si, anche io ho trovato la trama pure troppo intricata, forse mal narrata.
Il 3 ce l'ho ma non l'ho mai giocato.
Il 6 lo prenderò di sicuro, ora costa troppo ma anche a costo di fare il pass Microsoft per risparmiare parecchio me lo giocherò prima o poi.
Silent Bob
28-05-2025, 08:52
Per chi ha giocato in passato a GTA IV mi può chiarire una cosa?
Già nel V c'erano alcune differenze tra versioni, e mi pare normale.
Leggendo le guide sulle varie "amicizie", ad esempio per Little Jacob c'era scritto che dovevo raggiungere una % per ottenere i classici benefici.
Bene, ho fatto le missioni di lavoro, perché mi dava solo quelle, ma non mi permetteva di "uscirci assieme" , poi tutto d'un tratto facendo missioni per Roman (che invece il taxi gratuito sbloccato tranquillamente) di nuovo, me lo da come amico.
Ora ho le % quasi al massimo (tra simpatia e rispetto, maggiori di quel che son scritte nei siti dedicati) ma ancora non ho la specialità a disposizione sua (metà costo armi se non erro).
Mi chiedo appunto se alcune di queste cose son cambiate rispetto alle prime versioni del gioco e quindi si attivano mediante determinati contesti (anche perché ho sbloccato ora Brucie e non vorrei che sta tiritera continui tra varie "amicizie" e "fidanzate") e quindi le % hanno valore di sblocco solo dopo determinate missioni.
Detto questo , almeno nella storia principale, seppur semplice è molto più divertente del V, ma sto ancora agli inizi, ho fatto alcune mi
Lollauser
28-05-2025, 09:45
Per chi ha giocato in passato a GTA IV mi può chiarire una cosa?
Già nel V c'erano alcune differenze tra versioni, e mi pare normale.
Leggendo le guide sulle varie "amicizie", ad esempio per Little Jacob c'era scritto che dovevo raggiungere una % per ottenere i classici benefici.
Bene, ho fatto le missioni di lavoro, perché mi dava solo quelle, ma non mi permetteva di "uscirci assieme" , poi tutto d'un tratto facendo missioni per Roman (che invece il taxi gratuito sbloccato tranquillamente) di nuovo, me lo da come amico.
Ora ho le % quasi al massimo (tra simpatia e rispetto, maggiori di quel che son scritte nei siti dedicati) ma ancora non ho la specialità a disposizione sua (metà costo armi se non erro).
Mi chiedo appunto se alcune di queste cose son cambiate rispetto alle prime versioni del gioco e quindi si attivano mediante determinati contesti (anche perché ho sbloccato ora Brucie e non vorrei che sta tiritera continui tra varie "amicizie" e "fidanzate") e quindi le % hanno valore di sblocco solo dopo determinate missioni.
Detto questo , almeno nella storia principale, seppur semplice è molto più divertente del V, ma sto ancora agli inizi, ho fatto alcune mi
Mi ricordo a malapena che l'ho giocato e che il protagonista era slavo, e che m'era piaciuto ma meno di S.Andrea :asd:
Silent Bob
28-05-2025, 10:03
Mi ricordo a malapena che l'ho giocato e che il protagonista era slavo, e che m'era piaciuto ma meno di S.Andrea :asd:
Avevo fatto la classifica tempo fa dei GTA, personalmente è già cmq molto più divertente di GTA V.
E' una bella via di mezzo tra proprio San Andreas e GTA V per molte meccaniche (quindi si vede che hanno proseguito con molte cose viste prime ed alcune le hanno riportate al V). Poi perché al V tante cose le hanno ridimensionate o tolte non lo capisco tutt'ora.
Quindi nel complesso è un buon gioco finora. Bellic è un cazzone simpatico.
Una cosa che mi da fastidio, e già lo avevo scritto, è che quando si passò da GTA III a Vice City, si passò da un'ambiente più "cupo" a livello di luminosità , a solare.
La stessa cosa la si vide poi in San Andreas, ma anche nei 2 stories (perfino LC Stories, stessa città ma più "luminosa").
Invece qua, almeno nelle zone iniziali del gioco, devo alzare la luminosità , ma se vai in altre zone si vede più che bene, illuminatissimo.
Ad ogni modo leggendo qua e là, non credo riuscirei a fare il 100% su tante cose, ma cercherò cmq di farne il più possibile.
Silent Bob
29-05-2025, 16:46
Ecco , una cosa che non ho cercato, è il discorso "case", per salvare devi per forza andare su e giù, perché non puoi comprare "proprietà", forse è la cosa più fastidiosa e assurda nel gioco, lo sapevo, ma mai immaginavo fosse così antipatico, tipo adesso, che c'è anche quell'inutile casello di mezzo e non posso usare i taxi di Roman.
---------
Capitolo Hitman 3, sbloccata... una scarpa... penso tra gli oggetti più "meh" mai sbloccati in questi ultimi anni.
ray_hunter
29-05-2025, 17:18
Ray Hunter, anche tu giochi come i COD solo per la campagna single player?
Io li ho sempre trovati gradevoli, MW3 è il più scarso ma gli altri hanno tutti un loro perchè (mi manca solo Infinite Warfare), mentre i primi due Black Ops sono belli e non banali ma si, anche io ho trovato la trama pure troppo intricata, forse mal narrata.
Il 3 ce l'ho ma non l'ho mai giocato.
Il 6 lo prenderò di sicuro, ora costa troppo ma anche a costo di fare il pass Microsoft per risparmiare parecchio me lo giocherò prima o poi.
A me son piaciute anche le campagne single più criticate dei COD come quella di Ghost, Infinite Warfare e Advanced Warfare
Mi mancano da giocare
WW II
Vanguard
MW2 2022
MW3 2023
Vanguard e WW II finchè non escono sul pass non li gioco.
I primi due MW originali, e i primi due reebot le campagne dei BO per me sono ottimi.
Mi è piaciuto tanto anche Cold Wars.
Tutti son caratterizzati da uno shooting appagante e poi di giochi così ne escono pochi per cui le 6-8 ore di campagna COD all'anno sono quasi "una ventata di aria fresca" :D
Lollauser
30-05-2025, 11:34
Pensa che di CoD mi sono giocato solo i primi 2, a memoria, piaciuti parecchio tra l'altro.
Poi è diventato un blockbuster incentrato sul multi e l'ho lasciato perdere, dato che a me non interessa il multi.
Ho giochicchiato piuttosto qualche campagna del concorrente Battlefield, visto che ne sono stati regalati diversi, negli anni.
CoD mi piacerebbe pure dare un'occhiata alle campagne single, ma rimane sempre su prezzi assurdi e quindi amen..
p.s.: qual'è quello che finisce con un'esplosione nucleare da cui si tenta di fuggire in elicottero, precipitando? non mi ricordo manco se era un cod o un bf, ma ho giocato pure quello
Stavo provando hellpoint versione gog. A parte il fatto che non capisco cosa passasse in testa ai dev per fare dei menù così piccoli e strani, a partire proprio da quello principale... essendo un souls-like in versione futuristica, dove una collettività, confinata in una stazione spaziale, degrada verso riti e culti oscuri(quello è ciò che sembra dai primi minuti di gioco), sono morto parecchie volte nel giro dei primi 20 minuti, mazzuolato anche dal mio stesso fantasma (che devi sconfiggere quando muori, ha il tuo stesso equipaggiamento ma ha una ia molto aggressiva). Il setting mi piace, qualcuno l'ha provato? vale la pena il DLC blue sun?
MamoFriulano5
31-05-2025, 15:25
Pensa che di CoD mi sono giocato solo i primi 2, a memoria, piaciuti parecchio tra l'altro.
Poi è diventato un blockbuster incentrato sul multi e l'ho lasciato perdere, dato che a me non interessa il multi.
Ho giochicchiato piuttosto qualche campagna del concorrente Battlefield, visto che ne sono stati regalati diversi, negli anni.
CoD mi piacerebbe pure dare un'occhiata alle campagne single, ma rimane sempre su prezzi assurdi e quindi amen..
p.s.: qual'è quello che finisce con un'esplosione nucleare da cui si tenta di fuggire in elicottero, precipitando? non mi ricordo manco se era un cod o un bf, ma ho giocato pure quello
D'accordissimo :)
tornado89
01-06-2025, 15:25
Non so se sia il topic giusto per fare questa domanda... stavo pensando di recuperare Remnant 2, la domanda è: se prendo il gioco base senza i dlc perdo molto del mondo di gioco? o i dlc aggiungono poco?
Lollauser
01-06-2025, 18:18
Non so se sia il topic giusto per fare questa domanda... stavo pensando di recuperare Remnant 2, la domanda è: se prendo il gioco base senza i dlc perdo molto del mondo di gioco? o i dlc aggiungono poco?89...non è tanto la domanda, ma la tua età a renderti OT :asd:
Non so se sia il topic giusto per fare questa domanda... stavo pensando di recuperare Remnant 2, la domanda è: se prendo il gioco base senza i dlc perdo molto del mondo di gioco? o i dlc aggiungono poco?
qualcuno qui ricordo che ci ha giocato a remnant 2 e ne era entusiasta, magari ti saprà dire anche sui dlc. Conta però che, rimanendo sempre su store ufficali come da regolamento del forum, il pacchetto completo in sconto sta sui 28euro insomma mica pochini. Io infatti mi sono pentito di non aver preso un bundle passato con il primo capitolo completo dei dlc, che fino ad ora in sconto a quel prezzo (circa 7-8 euro assieme al resto) non ci è più tornato.
Gnubbolo
01-06-2025, 21:16
D'accordissimo :)
pensa che è l'esatto contrario. il multi è morto da cod 2 in poi, con la crisi economica del 2008 tutti i clan sono via via scomparsi, le LAN nazionali non sono più state fatte, chi gestiva i tornei online è collassato per mancanza di sponsor ( clanbase ) o ha deciso di accettare iscrizioni solo a pagamento ( esl ).
cod 4 è stato l'ultimo giocato online, ma l'ho sempre visto un come un clone di CS:S, non aveva molto senso.
tutte le versioni,edizioni,titoli,espansioni venuti dopo sono considerati assolutamente irrilevanti dalle community di gioco.
ray_hunter
01-06-2025, 22:21
Non so se sia il topic giusto per fare questa domanda... stavo pensando di recuperare Remnant 2, la domanda è: se prendo il gioco base senza i dlc perdo molto del mondo di gioco? o i dlc aggiungono poco?
Io ho finito il gioco base e ti devo dire che è stata una grandissima esperienza. Per me è un piccolo capolavoro.
La sensazione che mi ha dato è stata tutt'altro che monca però non so dirti cos'hanno messo nei dlc
tornado89
02-06-2025, 12:35
89...non è tanto la domanda, ma la tua età a renderti OT :asd:
Eh, mi è venuto da chiedere qua :rotfl:
Comunque di siculo lo compro :D
djmatrix619
02-06-2025, 13:58
Comunque di siculo lo compro :D
https://i.imgur.com/FdfVDnc.png
Darkless
02-06-2025, 17:44
Comunque di siculo lo compro :D
Credo che non lo facciano in Sicilia
Silent Bob
02-06-2025, 18:09
Intanto IOI ha creato una pagina dedicata al gioco di 007, "First Light", son curioso sulle meccaniche indubbiamente.
-------
Su GTA IV , credo che ho "sbloccato" l'abilità di Carmen per l'energia dimezzata, ma "credo" perché non mi è arrivato nessun messaggio, come capita quando sblocchi qualcosa.
Intanto sto proseguendo nel gioco, mi ero scordato di dire che ora lo so, immagino allora il sentire parlare dei 2 protagonisti delle espansioni, per poi trovarseli disponibili tempo dopo.
Comunque di siculo lo compro :D
mi è semblato vedele un gatto
https://www.film.it/typo3temp/pics/b0dc45bcb1.jpg
(ok basta)
fixed Comunque in siculo lo compro
"Chiu longa è a pinsata, chiù grossa è a m..." edition :sofico:
Darkless
03-06-2025, 11:55
fixed Comunque in siculo lo compro
"Chiu longa è a pinsata, chiù grossa è a m..." edition :sofico:
In siculo risparmiano sul doppiaggio. Non parla nessuno.
:asd:
comunque.. tornando IT, finito Tides of Numenera.. boh installato Starfield per vedere gli update, con Tainted Grail - The Fall of Avalon in canna
Lollauser
03-06-2025, 12:27
finito Tides of Numenera.. boh installato Starfield per vedere gli update, con Tainted Grail - The Fall of Avalon in canna
di Tainted etc. sono proprio curioso
Numenera com'è stato?
Io intanto sto andando avanti a CP2077, e devo dire che per ora è molto godibile oltre che graficamente anche di gameplay, per quanto facile
di Tainted etc. sono proprio curioso
Numenera com'è stato?
pesante ma appagante.
Per entrarvi meglio occorrerebbe leggersi un pò la lore (Numenera, M. Cook, 2013).
Tainted l'ho cominciato giorni fa, ha carattere e del potenziale. Lo riprendo quando cala e dopo qualche patch, un pò limato di qualche inconsistenza.
Io intanto sto andando avanti a CP2077, e devo dire che per ora è molto godibile oltre che graficamente anche di gameplay, per quanto facile
prima o poi mi comincio il dlc..
djmatrix619
03-06-2025, 15:49
prima o poi mi comincio il dlc..
Molto bello! Uno dei pochi DLC che sono stato contento di avere e che dà l'idea di una vera espansione come lo erano un tempo.. tanta roba!! :)
alexbilly
03-06-2025, 17:22
Per i vecchietti amanti di FTL, mi è comparso questo in uscita:
https://store.steampowered.com/app/2853590/Void_War/
a guardarlo così mi sembra FTL fatto meglio, c'è una demo ma non ho ancora provato. E' uscito il 2 Giugno e per ora su 161 recensioni, 3 negative.
Silent Bob
06-06-2025, 14:55
Continuo ad andare avanti a GTA IV, tanta "fatica" per sistemare al momento giusto Playboy X (e prendere la sua casa per salvare) e un momento prima , mi chiama Roman per la nuova casa :confused:
Come avevo fatto (seppur poi persi) per GTA V e altri giochi, ho salvato al momento della scelta, per vedere poi che succede se elimino "Dwayne".
Intanto, Carmen nonostate il 100% continua a non sbucarmi niente, comincio a pensare che manchi qualcosa, quel qualcosa che magari qualcuno in rete ha postato che spiega il perché la sua "funzione speciale" non si attiva.
Portato 10 Macchine a Bruce per lavoro.
Altra cosa, ho letto che se richiami l'amici o fidanzate per disdire subito non succede niente, beh, in 2 casi non è stato così.
Problemi "figli " di aggiornamenti "postumi" al gioco? boh.
monster.fx
06-06-2025, 15:05
Ragazzi una domanda.
Ma qualcuno ha mai acquistato o "visto" quei prodotti in vendita su svariati portali, con decine di emulatori e ROM?
Sono legali? Funzionano?
Mi sembra strano visto che parla di giochi recenti ,anche, per Switch, PS5 ,... o sono in streaming?
Naturalmente interessato per roba vecchia da giocare su TV e divano ... ma è solo curiosità.
Silent Bob
06-06-2025, 15:38
Ragazzi una domanda.
Ma qualcuno ha mai acquistato o "visto" quei prodotti in vendita su svariati portali, con decine di emulatori e ROM?
Sono legali? Funzionano?
Mi sembra strano visto che parla di giochi recenti ,anche, per Switch, PS5 ,... o sono in streaming?
Naturalmente interessato per roba vecchia da giocare su TV e divano ... ma è solo curiosità.
qualche pagina dietro è stata fatta la stessa domanda.
Per la prima parte solo provato, mai acquistato, ma se hai dimestichezza puoi fare anche da te (riguarda sempre qualche post dietro, già si era accennato).
Invece sulla roba Switch e PS5 sinceramente casco dal pero, non mi è capitato niente del genere sotto l'occhi (per curiosità per vedere come si evolvono e un'occhiata ce la do sempre) quindi non ho idea di che parli, ma anche solo pensare un device che emula a dovere la PS5 mi par strano, sembrano solo il classico bait.
Per l'ultima parte, fai una ricerca in rete, perché ce ne sono di svariati di modelli e costi, son veramente assai, non te ne posso appunto consigliare uno, perché non ne ho (solo provato appunto), prima di fare un qualunque acquisto vedi qualche video sul tubo o qualche sito che indica i pro e contro di ogni device.
Ciao vecchietti!
Con l'età la voglia di giocare era venuta un po' meno ed a peggiorare le cose, nel mio caso è stata anche l'abbondanza di giochi, di dubbia fattura, regalati nel tempo da Amazon e da Gog, riscattati ed accumulati nel tempo.
Quando già fai fatica ad appassionarti ad un gioco e ti capitano per le mani giochi con buone recensioni ma che li provi e ti fanno cadere le "braccia":D per terra, spegni tutto e ci ripensi un bel po' prima di installare ancora qualcosa di nuovo.
P.S.:se trovo chi ha fatto la recensione di "the cat lady", lo lego ad una sedia davanti allo schermo e gli mando in loop per due settimane "la corazzata potemkin"!
Dopo alcuni tentativi a vuoto, ho però trovato una piccola chicca che mi sta veramente appassionando come i videogiochi di un tempo:
Iratus: Lord of the Dead
Gioco a turni con meccaniche in stile Heroes of Might and Magic, in salsa roguelike (che a me normalmente neanche piace).
Bello, bello, bello!!!
alexbilly
06-06-2025, 16:24
Tha Cat Lady è stupendo, nel suo genere, che è quello dei racconti interattivi. Se si cerca altro ovviamente non è il caso.
A vedere Iratus mi da l'impressione di un Darkest Dungeon, ma magari mi sbaglio... Dai un'occhiata, potrebbe piacerti.
Tha Cat Lady è stupendo, nel suo genere, che è quello dei racconti interattivi. Se si cerca altro ovviamente non è il caso.
Attento: stai per sorbirti 14 giorni di corazzata potemkin!!!!:D
Battute a parte l'ho trovato veramente noioso, almeno per i miei gusti.
Noiosa la trama (alla fine del secondo capitolo la lentiiiiiissima storia non mi ha dato alcuno stimolo a proseguire oltre), noioso il ritmo della narrazione, noiosi i controlli.:fagiano:
A vedere Iratus mi da l'impressione di un Darkest Dungeon, ma magari mi sbaglio... Dai un'occhiata, potrebbe piacerti.
Provo a dargi un'occhiata, grazie!:cincin:
Lollauser
06-06-2025, 17:42
Ciao vecchietti!
Con l'età la voglia di giocare era venuta un po' meno ed a peggiorare le cose, nel mio caso è stata anche l'abbondanza di giochi, di dubbia fattura, regalati nel tempo da Amazon e da Gog, riscattati ed accumulati nel tempo.
Quando già fai fatica ad appassionarti ad un gioco e ti capitano per le mani giochi con buone recensioni ma che li provi e ti fanno cadere le "braccia":D per terra, spegni tutto e ci ripensi un bel po' prima di installare ancora qualcosa di nuovo.
P.S.:se trovo chi ha fatto la recensione di "the cat lady", lo lego ad una sedia davanti allo schermo e gli mando in loop per due settimane "la corazzata potemkin"!
Dopo alcuni tentativi a vuoto, ho però trovato una piccola chicca che mi sta veramente appassionando come i videogiochi di un tempo:
Iratus: Lord of the Dead
Gioco a turni con meccaniche in stile Heroes of Might and Magic, in salsa roguelike (che a me normalmente neanche piace).
Bello, bello, bello!!!
Benvenuto, qua al circolo dei vecchietti c'è sempre una seggiola libera (ovviamente attorno a un tavolo dove si guarda una partita di briscola, bestemmiando) :)
Darkless
06-06-2025, 17:47
Benvenuto, qua al circolo dei vecchietti c'è sempre una seggiola libera (ovviamente attorno a un tavolo dove si guarda una partita di briscola, bestemmiando) :)
Prima c'è il test di ingresso: quanto fa 15 + 18 ?
Lollauser
06-06-2025, 18:22
Prima c'è il test di ingresso: quanto fa 15 + 18 ?
hahaha ho dovuto googlare, non la conoscevo
Silent Bob
07-06-2025, 09:38
Nuovo bersaglio elusivo a Hitman 3 nuovissimo
"Le chiffre"
Che è praticamente Mads Mikkelsen nel suo personaggio al primo James Bond con Daniel Craig, Casino Royale. (ogni fatto e riferimento, sul "James Bond" creato da IOI non sarà puramente casuale).
https://www.youtube.com/watch?v=HDpC6lP8wXI
Ambientato a Parigi questa volta.
Ci son 2 cose che mi danno fastidio in questi casi, come per altri Bersagli Elusivi, hai dei quadri totalmente rinnovati o quasi , in questo caso scompare la passerella di Parigi per far spazio alle carte da gioco (e fa tornare in mente l'hotel casinò di Blood Money), cambiamenti simili erano successi per altri bersagli elusivi con protagonista gente famosa, tipo Isle of Sgail o Berlino.
Ma poi non ricompaiono "più" normalmente, ed è un peccato.
Altro, sempre roba fottuta premium, se un giorno ste aggiunte costeranno meno di 1€ le prenderò tutte assieme, altrimenti stanno bene lì dove stanno.
hahaha ho dovuto googlare, non la conoscevo
mi era capitato anche a me anni fa, citazione, e poi ho scoperto da cosa proveniva :asd:
Ezechiele25,17
07-06-2025, 13:56
Ragazzi una domanda.
Ma qualcuno ha mai acquistato o "visto" quei prodotti in vendita su svariati portali, con decine di emulatori e ROM?
Sono legali? Funzionano?
Mi sembra strano visto che parla di giochi recenti ,anche, per Switch, PS5 ,... o sono in streaming?
Naturalmente interessato per roba vecchia da giocare su TV e divano ... ma è solo curiosità.
Io ne ho alcune di queste console e ti confermo tutto il positivo possibile. Certo che sono legali. Switch però no, non mi risulta sia supportata l'emulazione, ne ovviamente PS5 che non è emulata da nessuna parte. Ma nemmeno PS3 e PS4. Lo streaming invece funziona, ma solo con i giochi PC
Sono console per il retrogaming, ma in alcuni casi si arriva alla PS2
Silent Bob
08-06-2025, 09:50
Provato in versione Arcade "Le Chiffre", devo dire che l'ambientazione sistemata stile "Casinò" non è male.
Ma io avrei fatto in modo del tutto differente, cambiando alcune zone da sempre poco utilizzate nell'ambiente di parigi (tipo le sale di lato appena entri nell'edificio).
Continuo a pensare che sia uno spreco sfruttare un ambiente in così pochi modi (nel caso di Parigi c'è solo l'evento natalizio con qualche aggiunta, al contrario di Sapienza che conta almeno 3 scenari risistemati a seconda della situazione).
Ci son cmq degli easter egg , il primo è l'agente Smith, lo incontri e vuole darti il biglietto solo se gli elimini un personaggio in aggiunta, comincia a parlare e 47 lo prende in giro perché non lo trova seminudo gli chiede se deve parlare per 3 minuti (è in riferimento a Hokkaido dove è imprigionato e ti può dare una chiave che apre tutte le porte, ma lo fa dopo una lunga parlantina).
Quando arrivi da "Le Chiffre" vieni "avvelenato" e se fai in tempo, ti puoi iniettare la cura, altrimenti vieni "imprigionato" (stile Craig in Casino Royale), e dopo esser stato aiutato da Smith (che non credo arrivi se tu non lo aiuti prima), gli cita la "Licenza di uccidere".
Peccato che sta parte non l'avevo finita perché avevo sbagliato qualcosa, e non l'ho voluta rifare da capo poiché lunghissima.
Ma da un certo punto di vista uno dei Bersagli Elusivi più divertenti mai fatti.
Se poi fai tutto a dovere, parlando con il Croupier , il Bersaglio Elusivo verrà eliminato da terzi, e non da te.
Certo non ci spenderò un soldo per la roba premium, ma ho un mese per provare a rifare tutto più volte.
Edit: probabilmente l'unico bersaglio elusivo con tanti easter egg, nel gioco puoi anche sentire le guardie che parlano di "Le Chiffre" come uno che mangia la gente, chiaro riferimento al personaggio di Hannibal interpretato dallo stesso Mads Mikkelsen nella relativa serie
E cmq mi correggo, l'evento si svolge molto tempo dopo la sfilata, quindi il discorso di Smith riguardo Hokkaido fa riferimento ad episodi passati (quanti, non lo so di preciso, tra H1, H2 e H3).
Ho come l'impressione che ci siano altri easter egg in game, a partire dalle Chips, che opzionalmente puoi accumulare tra i vari banchi di gioco (io non sono patito di carte quindi dopo un po' mi annoio) ma nel gioco si parla di accumularne anche 100 di milioni (Se non ricordo male).
--------------
Giocato poco fa a GTA IV, mentre stavo per finire un'uscita con Dwayne mi chiama "carmen" e mi fa sapere che l'abilità speciale è sbloccata, attacco e poco dopo Dwayne la stessa cosa.
Nel frattempo al 100% con Kiki ma ancora nulla.
Ma come cacchio funziona sto gioco? totalmente random
Su San Andreas almeno su questo erano precisi.
per la prima volta oggi, a quasi mezzo secolo suonato ho preso in mano un pad.
Non ho avuto scelta.. Il gioco che è riuscito nell'impresa di scollarmi da m+t, anche per l'impossibilità di tararne tutti i comandi, è stato Zelda BotW.
E già che ci sono se tutto va come deve andare, conto di prendere anche TotK.
Sull'emu è stato un amen mappare i tasti, il problema è adattarsi al pad, come va? a quest'età male. Chi nasce tondo..ecc..
Spaesato al massimo, a parte la leva sx che muove gnappo premo tasti alla rinfusa e fischia quando deve saltare, si accovaccia invece dello scatto..voglio uscire dal gioco e non lo trovo...con la telecamera dietro sempre da sistemare.
Poi sarà questione di qualche sessione ma che fatica. Ma ho idea che ne valga la pena, il gioco è un classico e non me lo perdo.
Tra un mesetto si comincia
Darkless
12-06-2025, 19:12
per la prima volta oggi, a quasi mezzo secolo suonato ho preso in mano un pad.
Non ho avuto scelta.. Il gioco che è riuscito nell'impresa di scollarmi da m+t, anche per l'impossibilità di tararne tutti i comandi, è stato Zelda BotW.
E già che ci sono se tutto va come deve andare, conto di prendere anche TotK.
Sull'emu è stato un amen mappare i tasti, il problema è adattarsi al pad, come va? a quest'età male. Chi nasce tondo..ecc..
Spaesato al massimo, a parte la leva sx che muove gnappo premo tasti alla rinfusa e fischia quando deve saltare, si accovaccia invece dello scatto..voglio uscire dal gioco e non lo trovo...con la telecamera dietro sempre da sistemare.
Poi sarà questione di qualche sessione ma che fatica. Ma ho idea che ne valga la pena, il gioco è un classico e non me lo perdo.
Tra un mesetto si comincia
Ti capisco. Ci ho provato diverse volte ma non ci sono mai riuscito. Mi va in confusione il cervello anche solo per ricordarmi con quale tasto saltare e con quale attaccare. Alla fine il pad resta lì nel cassetto, praticamente nuovo.
Lollauser
12-06-2025, 19:15
per la prima volta oggi, a quasi mezzo secolo suonato ho preso in mano un pad.
Non ho avuto scelta.. Il gioco che è riuscito nell'impresa di scollarmi da m+t, anche per l'impossibilità di tararne tutti i comandi, è stato Zelda BotW.
E già che ci sono se tutto va come deve andare, conto di prendere anche TotK.
Sull'emu è stato un amen mappare i tasti, il problema è adattarsi al pad, come va? a quest'età male. Chi nasce tondo..ecc..
Spaesato al massimo, a parte la leva sx che muove gnappo premo tasti alla rinfusa e fischia quando deve saltare, si accovaccia invece dello scatto..voglio uscire dal gioco e non lo trovo...con la telecamera dietro sempre da sistemare.
Poi sarà questione di qualche sessione ma che fatica. Ma ho idea che ne valga la pena, il gioco è un classico e non me lo perdo.
Tra un mesetto si comincia
mmmmh
se è la prima volta che usi un pad la vedo dura...per carità ci si abitua, ma soprattutto coi nemici un po più tosti e coi boss ci vuole una certa reattività. Ma resisti che ne vale la pena :)
Comunque in bocca al lupo, giocone, ne ho scritto più volte e su pc ce lo si gode ancora di più.
mi raccomando patch per sbloccare gli fps, antialiasing, distanza ombre ecc. ;)
Ti capisco. Ci ho provato diverse volte ma non ci sono mai riuscito. Mi va in confusione il cervello anche solo per ricordarmi con quale salto saltare e con quale attaccare. Alla fine il pad resta lì nel cassetto, praticamente nuovo.
pensavo di essere il solo sinceramente, se non altro perchè tempo addietro parlavate di JRPG storici di 30 anni
sì appunto... spaesamento totale
mmmmh
se è la prima volta che usi un pad la vedo dura...per carità ci si abitua, ma soprattutto coi nemici un po più tosti e coi boss ci vuole una certa reattività. Ma resisti che ne vale la pena :)
Comunque in bocca al lupo, giocone, ne ho scritto più volte e su pc ce lo si gode ancora di più.
mi raccomando patch per sbloccare gli fps, antialiasing, distanza ombre ecc. ;)
torneremo a parlarne, per oggi ho solo rotto il ghiaccio..
cercherò di tenere botta.
Io non ho mai usato un pad prima dei 44/45 anni.
Sempre e solo Mouse + K.
Nba2K me l'ha fatto fare.
Ovviamente il pad nel gioco di basket è infinitamente meglio, ed è stato un bell'imparare, vista la complessità del gioco.
Poi l'ho fatto per guidare i camion in Euro Truck Simulator e le auto nei giochi di guida, fino ai due capolavori di guida Forza Horizon5 e Dirt Rally 2 che ho consumato; da anni non concepisco i giochi di guida senza l'uso del pad.
Come action, ho cominciato a usare il pad con gli Assassin's Creed, e nelle sessioni di guida dei GTA et similia.
Beh, per queste cose la superiorità del pad è evidente.
Per tutto il resto, però, sempre M+K.
Si impara, si impara tutto anche in età avanzata. Serve solo un po' di pazienza.
:)
Ho provato la stessa cosa quando ho giocato per la prima volta con un joystick ad elite Dangerous che ha una marea di tasti. Però ci ho preso la mano abbastanza in fretta, mentre il mio cervello andava in confusione se provavo ad usare due joystick dei quali il secondo come manetta: il fatto di avere comunque due assi sulla manetta, anche se avevo disattivato l'asse x, mi mandava in tilt.
Darkless
13-06-2025, 07:41
Io non ho mai usato un pad prima dei 44/45 anni.
Sempre e solo Mouse + K.
Nba2K me l'ha fatto fare.
Ovviamente il pad nel gioco di basket è infinitamente meglio, ed è stato un bell'imparare, vista la complessità del gioco.
Poi l'ho fatto per guidare i camion in Euro Truck Simulator e le auto nei giochi di guida, fino ai due capolavori di guida Forza Horizon5 e Dirt Rally 2 che ho consumato; da anni non concepisco i giochi di guida senza l'uso del pad.
Come action, ho cominciato a usare il pad con gli Assassin's Creed, e nelle sessioni di guida dei GTA et similia.
Beh, per queste cose la superiorità del pad è evidente.
Per tutto il resto, però, sempre M+K.
Si impara, si impara tutto anche in età avanzata. Serve solo un po' di pazienza.
:)
Guarda, manco coi metroidvania in 2D ce la faccio, ho gettato la spugna. il pad è lì, nuovo, nel cassetto. (fortunatamente ne presi uno xbox non originale sui 30 euro)
quello mio pagato 20 :asd:
funzionare funziona tutto.. il problema è chi ha inventato questi affari.
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
13-06-2025, 09:24
Pare esser tornati a vecchie discussioni, ma son cicliche :asd:
Detto questo, su PC , da ragazzino preferivo giocare agli FPS via mouse e tastiera, lo trovavo comodo (quando ancora ci giocavo, si parla del periodo doom e simili), mentre anche già con MK 2 o Resident Evil, avrei voluto fortemente un pad ai tempi.
Tutt'ora, con alcuni giochi passi giocare via tastiera, con altri (tipo Katamari , GTA IV etc...) mi trovo scomodissimo (poi non so se è perché uso un notebook, ma in generale non adoro usarla quando ci son troppi comandi utili da usare).
A Hitman ad esempio mi trovo benissimo a giocare con la tastiera, ma è scomodissimo solo in un frangente, la "Sniper", ovvero solo da cecchino, è scomodo per alcuni tasti e funzioni, almeno per me.
Darkless
13-06-2025, 12:37
Pare esser tornati a vecchie discussioni, ma son cicliche :asd:
Detto questo, su PC , da ragazzino preferivo giocare agli FPS via mouse e tastiera, lo trovavo comodo (quando ancora ci giocavo, si parla del periodo doom e simili), mentre anche già con MK 2 o Resident Evil, avrei voluto fortemente un pad ai tempi.
Tutt'ora, con alcuni giochi passi giocare via tastiera, con altri (tipo Katamari , GTA IV etc...) mi trovo scomodissimo (poi non so se è perché uso un notebook, ma in generale non adoro usarla quando ci son troppi comandi utili da usare).
A Hitman ad esempio mi trovo benissimo a giocare con la tastiera, ma è scomodissimo solo in un frangente, la "Sniper", ovvero solo da cecchino, è scomodo per alcuni tasti e funzioni, almeno per me.
Se vuoi riesumare ilv ecchiume posso dirti che da ragazzino avevo i joypad della Gravis, quelli da collegare al game-port della scheda audio. Prima quello a 4 tasti simil-Nintento poi quello fatto come il pad PS1 (lo presi per Fifa). inutile dire che manco allora riuscivo ad usarli, ma almeno li sfruttavano i miei amici quando ci sfidavamo a Fifa & co :asd:
https://i.ibb.co/tp2BVh74/Senzanome.png (https://ibb.co/tp2BVh74)
Silent Bob
13-06-2025, 13:07
Se vuoi riesumare ilv ecchiume posso dirti che da ragazzino avevo i joypad della Gravis, quelli da collegare al game-port della scheda audio. Prima quello a 4 tasti simil-Nintento poi quello fatto come il pad PS1 (lo presi per Fifa). inutile dire che manco allora riuscivo ad usarli, ma almeno li sfruttavano i miei amici quando ci sfidavamo a Fifa & co :asd:
https://i.ibb.co/tp2BVh74/Senzanome.png (https://ibb.co/tp2BVh74)
Il primo controller per PC li ho utilizzati, nel mio caso, quando comprai il PC con XP inizi 2000, ho tutt'ora un joystick per Flight Simulator (ma non ricordo qual era, intendo il gioco, e manco dove l'ho messo, ma il Joystick ce l'ho ancora ma va solo via adattore che ora non ho).
Tutti i controller provati funzionavano sempre e bene, su un unica cosa, su MAME
Un giorno a casa di amici ne configurai 3, tutti diversi + Tastiera (che usavo io).
Credo che fino a quando non sono cominciati a sbucare i primi Xbox, è sempre stato una rottura con molti controller, ma come detto io ho quell'adattatore PS2 comprato moltissimi anni fa , che funziona egregiamente.
L' ultima volta che ho utilizzato quelle leve dei comandi erano sui Game & Watch anni' 80, di quelli ebbi un discreto numero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Darkless
13-06-2025, 17:50
Fra l'altro quello a 4 tasti aveva la chicca della levetta che invertiva i tasti direzionali così che i mancini potessero impugnarlo al contrario. che tempi...
Il segreto per imparare ad usare il controller è non guardare mai i comandi. Si deve innescare la memoria muscolare [implicita], non quella dichiarativa [esplicita]. Dopo un po' vien naturale come guidare l'auto. Voi guardate il volante, il cambio o i pedali mentre guidate? Qua è uguale. Io non l'avevo mai usato prima dei 40 e per i giochi per cui è ideale non tornerei mai indietro, è troppo comodo.
Immagino che l'abitudine al controller dipenda non solo dal tipo di gioco, ma anche dalle origini ... Chi è venuto su con home computer e/o console, è abituato a joystick o joypad, chi è cresciuto con il PC ... tastiera e mouse !
Per me FPS e, per quel poco che ne ho giocati, avventure grafiche, strategici, gestionali, tastiera + mouse. Tutto il resto, joypad. All'inizio (anni '80) ero imbranato, riuscivo solo con il joystick che aveva però bisogno di un punto d'appoggio e non era disponibile in caso di gioco sulle console degli amici. Poi comprai un joypad Megadrive, da utilizzare sul C64. In poco tempo ho colmato il gap.
Silent Bob
14-06-2025, 09:00
Il segreto per imparare ad usare il controller è non guardare mai i comandi. Si deve innescare la memoria muscolare [implicita], non quella dichiarativa [esplicita]. Dopo un po' vien naturale come guidare l'auto. Voi guardate il volante, il cambio o i pedali mentre guidate? Qua è uguale. Io non l'avevo mai usato prima dei 40 e per i giochi per cui è ideale non tornerei mai indietro, è troppo comodo.
in realtà il problema, per me, di usare i controller, è l'adattamento di "tasto=funzione"
e non parlo ovviamente dei direzionali o dello start.
In un gioco semplice devi impostare pochi tasti.
Su Mame il massimo della difficoltà che avevo era far in modo che quasi tutti i giochi avessero i tasti di base simili e li modificavo via esigenza.
Esempio veloce, mi basavo spesso sui SF , sui picchiaduro insomma, ma soprattutto quello Capcom utilizzava 6 tasti
MK 5
KOF 4.
(anche con la tastiera era una procedura simile).
Dove ho trovato "noia" e/o "difficoltà" in tempi recenti?
poco prima di dicembre scorso avevo rigiocato a Blood Money su PC, alla fine mi arresi perché non riuscivo a sistemare i tasti a dovere, per fortuna che via tastiera non è scomodissimo.
Una volta che tutto è ok, vi assicuro che la comodità e la facilità nel prender mano ad un controller è rapida.
Immagino che l'abitudine al controller dipenda non solo dal tipo di gioco, ma anche dalle origini ... Chi è venuto su con home computer e/o console, è abituato a joystick o joypad, chi è cresciuto con il PC ... tastiera e mouse !
Per me FPS e, per quel poco che ne ho giocati, avventure grafiche, strategici, gestionali, tastiera + mouse. Tutto il resto, joypad. All'inizio (anni '80) ero imbranato, riuscivo solo con il joystick che aveva però bisogno di un punto d'appoggio e non era disponibile in caso di gioco sulle console degli amici. Poi comprai un joypad Megadrive, da utilizzare sul C64. In poco tempo ho colmato il gap.
beh, io son cresciuto tra Arcade, Home Computer, PC e Console.
Avevo il C64 con il Joystick, come in sala giochi, poi arrivò il PC e non ce l'avevo (metà 94) poi arrivato le console con i pad.
Nel frattempo, quando ancora ci giocavo, trovavo comodissimo a giocare gli FPS via tastiera, tantè che quando ne sentivo parlare per console li consideravo scomodi.
Io più che abitudine direi comodità, con certi giochi è molto meglio passare via Pad, con altri ovviamente no.
Sempre citando il periodo console, ricordo i Football Manager (se non erro, quello che occupava tutta la memory card con i salvataggi), e lo avevo provato, trovandolo scomodissimo usando il controller.
Gnubbolo
14-06-2025, 09:21
il re, ma fragile
https://vintomatic.com/wp-content/uploads/2022/12/Vintomatic_Gaming_3802.jpg
il merdone
https://www.theblueshiftproject.it/foto/gallery/17_joystick_jk77/gallery17-001.jpg
funziona
https://www.retro-kit.co.uk/user/custom/Commodore/Amiga/3rdParty/Quickjoy/AmigaHyperpad.jpg
l'ultimo.. pretty solid, tosto :O
https://nerdpick.com/wp-content/uploads/2024/07/IMG20240715095416.jpg
dal 1999 sempre la stessa tastiera SAMSUNG SEM DT-35 che aggiusto a mano mettendo stuzzicadenti e membrane fai da te via via che i tasti si sfondano.
sì, belle anticaglie
io sono cresciuto col joystick in particolare Albatros... imbattibile
ma al giro del millennio sono passato al mouse e tastiera , ad ogni modo seguirò il consiglio e attiverò la memoria muscolare. Al momento sono i bottoni, quelli che mi fottono, quale è X quale Y quale A ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lollauser
14-06-2025, 11:16
il quickshot 2,che ne cambiavo uno al mese tra le bestemmie di mio padre
l'avvento dei MICROSWITCH
l'albatros
Non ce la faccio, troppi ricordi :°°-)
A me quello che fa incazzare è che ai miei primordi pc-istici potevo giocare a Wing Commander, X e Tie Fighter, Stunt Island, Strike Commander ecc. ecc. con joystick nativi per pc, non molto diversi da quelli suddetti, e che costavano poco.
Oggi invece devi adattarti a m+k o il pad, oppure pigliare Hotas che costano un sacco di soldi e non sono sempre supportati
Silent Bob
14-06-2025, 11:24
Cmq ho citato il Joystick che ho per PC, non ricordo la marca (poi lo prendo, non è difficile da cercare ma antipatico ugualmetne da riprendere), ma non ho mai detto su che lo usavo su Mame.
Beh, era il gioco di Arm Wrestling è devo dire che si sposava alla grande, altri giochi in cui era buono usarlo era "Tapper", peccato che però dopo un po' tendeva a muoversi come voleva e non ho mai capito come sistemarlo.
PS: in realtà ho anche una sorta di "Mitragliatrice" per PS1, ma non son mai riuscito a farla funzionare su PC, non mi son manco mai impegnato a farlo .
PPS: però di fondo li odiavo i joystick per casa, proprio per la tendenza a rompersi velocemente, infatti il PAD per me è sempre stato il meglio, peccato non averlo avuto ai tempi del C64
...
dal 1999 sempre la stessa tastiera SAMSUNG SEM DT-35 che aggiusto a mano mettendo stuzzicadenti e membrane fai da te via via che i tasti si sfondano.
Tranne il 3rzo (mai avuto), vai a ricordarti le marche, cmq il primo originale C64 ce l'avevo, rotto quello ne ho usati una marea successivi, simili a quelli postati (o uguali boh), in particolare l'ultimo che mi ha dato una fissa mai sopita per l'hardware trasparente.
Ricordo che c'avevo un controller così, non ricordo se è lo stesso.
Darkless
14-06-2025, 17:19
Il segreto per imparare ad usare il controller è non guardare mai i comandi. Si deve innescare la memoria muscolare [implicita], non quella dichiarativa [esplicita]. Dopo un po' vien naturale come guidare l'auto. Voi guardate il volante, il cambio o i pedali mentre guidate? Qua è uguale. Io non l'avevo mai usato prima dei 40 e per i giochi per cui è ideale non tornerei mai indietro, è troppo comodo.
Ma infatti manco lo guardo ma:
1- ci metto sempre almeno 2 secondi a pensare dove sta il tasto che devo premere per l'azione che voglio fare
2- Mi va in tilt il cervello anche con le direzioni e non riesoc nemmeno a direzionare il personaggio dove voglio (nei giochi 3D) ma faccio giria d minchiam per andare dal punto A al punto B o in Fifa vago per il campo.
nessuno usava il TAC2 per giocare a Dino Dini's Kick Off e PlayerManager?
indistruttibile e con corsa della leva brevissima, era l'unico che mi permetteva di provare i dribbling in KickOff per Amiga....
Silent Bob
15-06-2025, 10:26
Sto proseguendo con GTA IV, e a quanto ho capito, spulciando tempo fa le missioni, già mi è apparsa quella che potrebbe farmi vedere il finale anticipato.
Detto questo, ci son state poche missioni che ho ripetuto più volte, probabilmente il tutto è dovuto anche con l'esperienza dei vecchi GTA, ma la missione con la barca di Bernie, "Buoys Ahoy" è antipatica perché ci vuole un niente che la barca si rigiri.
In più non so se è un problema di comandi non settati bene, o non c'è proprio, in genere con le barche potevi usare i grilletti per girare meglio e velocemente, ma qui non me lo fa.
Insomma, finora la missione provata più volte in assoluto.
In media, le faccio quasi sempre tutte al primo colpo, raramente supero le 2-3 prove, ancor di meno arrivare a 10 circa.
La cosa più fastidiosa , è una, ma volendo 2, il doverci andare in un determinato orario, e il dover fare sempre la parte iniziale prima che ti cominciano a sparare.
nessuno usava il TAC2 per giocare a Dino Dini's Kick Off e PlayerManager?
indistruttibile e con corsa della leva brevissima, era l'unico che mi permetteva di provare i dribbling in KickOff per Amiga....
Il QJ in foto qua sopra, è stato il top per KickOff2 e per le infinite sfide con gli amici.
Senza quello era impossibile, proprio per la corsa perfettamente breve ideale per il dribbling di quel pazzo strepitoso gioco di calcio che era l'opera di Dino Dini.
Darkless
15-06-2025, 18:16
Per la serie sono troppo vecchio: approfittando della summer fest mi son scaricato la demo dell'ultimo ninja gaiden in 2D. Eh niente, ho iniziato a bestemmiare già nel tutorial diobono. Oramai non ce la faccio più.
Silent Bob
15-06-2025, 19:13
Per la serie sono troppo vecchio: approfittando della summer fest mi son scaricato la demo dell'ultimo ninja gaiden in 2D. Eh niente, ho iniziato a bestemmiare già nel tutorial diobono. Oramai non ce la faccio più.
ahahah come farsi volutamente male
Il QJ in foto qua sopra, è stato il top per KickOff2 e per le infinite sfide con gli amici.
Senza quello era impossibile, proprio per la corsa perfettamente breve ideale per il dribbling di quel pazzo strepitoso gioco di calcio che era l'opera di Dino Dini.fui un vero ingrato verso quel bellissimo gioco, l'ho pensionato non appena uscì sensible soccer che a ripensarci oggi è invecchiato in un modo atroce, calciatori che sembravano lemmings, arcadissimo e molto lontano da una simulazione di calcio
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Darkless
16-06-2025, 10:37
ahahah come farsi volutamente male
E' che quando vedi i gameplay degli altri sembran facili... :asd:
fui un vero ingrato verso quel bellissimo gioco, l'ho pensionato non appena uscì sensible soccer che a ripensarci oggi è invecchiato in un modo atroce, calciatori che sembravano lemmings, arcadissimo e molto lontano da una simulazione di calcio
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
Mai amato infatti,il Sensible.
L'unico vero grande amore mio e degli amici è sempre stato solo e soltanto, prima dell'avvento di Isspro, Kick Off 2.
Silent Bob
16-06-2025, 15:45
fui un vero ingrato verso quel bellissimo gioco, l'ho pensionato non appena uscì sensible soccer che a ripensarci oggi è invecchiato in un modo atroce, calciatori che sembravano lemmings, arcadissimo e molto lontano da una simulazione di calcio
A SWOS ci ho letteralmente giocato una partita 20 minuti fa, e non avevo letto sto post.:eek:
Invecchiato male?
no, quello del 2006 è invecchiato male.
Rimane (principalmente 95/96) un gioco veloce, ma con qualche limite.
Ma almeno puoi far partite (con Swos 2020) con rose aggiornate, con stadi a rotazione, con cori da stadio personalizzati, sfondi, telecronache in tutte le lingue etc...
Seriamente, a parte qualche limite tecnico (che credo sarebbe nel modificare tremendamente il gioco alla base) tipo il mettere dei minuti di recupero, è giocabilissimo tutt'ora.
E si parla di un gioco che ha più di 30 anni (contando il primo uscito)
La grafica è letteralmente l'ultima cosa a cui vai a pensare. Anche se pure quello ha contribuito al successo.
Invece Sensible 2006 ha praticamente ammazzato il brand, era antiquato, brutto da giocare e lontano da quel che uno poteva immaginare.
E' che quando vedi i gameplay degli altri sembran facili... :asd:
e lo so :asd:
Darkless
16-06-2025, 16:28
fui un vero ingrato verso quel bellissimo gioco, l'ho pensionato non appena uscì sensible soccer che a ripensarci oggi è invecchiato in un modo atroce, calciatori che sembravano lemmings, arcadissimo e molto lontano da una simulazione di calcio
Sensible Soccer in realtà è giocabilissimo e apprezzatissimo ancora oggi. C'è una community molto attiva per Sensible World of Soccer che sforna tutt'ora aggiornamenti per rose e mod.
Mai amato infatti,il Sensible.
Sei una brutta persona.
sì mai messo in discussione Sensible, fronte gameplay, era probabilmente la sua cosa migliore, oltre ai tornei e alle possibilità di fare una squadra tutta tua di primavera divenuti forti. ricordo infiniti pallonetti sotto l'incrocio da centrocampo che ero diventato un chirurgo.. con tuffi inutili del portiere..lol. la classica mattonella avvelenata che rompeva ogni partita
ma con lo sguardo di oggi, troppo lillipuziano e poco simulativo.. che poi kickOff diventò Goal!.. o sbaglio...
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
sì mai messo in discussione Sensible, fronte gameplay, era probabilmente la sua cosa migliore, oltre ai tornei e alle possibilità di fare una squadra tutta tua di primavera divenuti forti. ricordo infiniti pallonetti sotto l'incrocio da centrocampo che ero diventato un chirurgo.. con tuffi inutili del portiere..lol. la classica mattonella avvelenata che rompeva ogni partita
ma con lo sguardo di oggi, troppo lillipuziano e poco simulativo.. che poi kickOff diventò Goal!.. o sbaglio...
Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk
concordo...
Goal fu il successore, introdusse anche la possibilità di variare l'andatura del giocatore, se non ricordo male...
Lollauser
16-06-2025, 19:41
a SWOS qualche torneo con gli amici lo feci, nel veccio millenio ;)
Poi scoprimmo ISS PRO moddato, e ciaone...
E' che in Swos i gol erano tutti uguali o cmq si assomigliavano ,non vedevo possibilità di creare chissà quali azioni, in Kick off 2 c'era se non altro l'abilità del dribbling, c'era il pallonetto, c'era un ritmo incalzante ed il campo era enorme.
Non critico Swos, solo non è mai scoppiato l'amore.
Io ai tempi cercavo sempre giochi coi campi grossi che mi permettessero di creare azioni, ho sempre visto il calcio in modo pittorico, volevo disegnare su quel bellissimo prato verde.
Un gioco su cui ho sognato tanto (ma che poi non si rivelò questo granchè una volta giocato) fu Match Day della Ocean per lo Zx Spectrum.
Mi intrigava tantissimo la palla rotonda, io che arrivavo dal Soccer per c64 dove era tutta pixellosa.
Silent Bob
17-06-2025, 08:38
sì ma si continua a mischiare le mele con le pere, che non piaccia ci sta, la grafica , la meccanica, e tutto il resto è invece quello che lo differenzia dagli altri giochi del genere.
Aggiungiamoci poi che proseguendo, la possibilità di fare mercato, di fare tornei personalizzati e blablabla permettevano una lunga giocabilità.
Ai tempi che ci giocavo fisso mi divertivo a prendere gli "scarti" farli giocare tanto che cominciavano ad aver valore, e poi rivenderli.
E' stato il livello massimo dei videogiochi visti dall'alto, dai tempi di Microprose.
----------
Detto questo, negli anni 90 c'erano svariati giochi di calcio, prima del duopolio Fifa/Iss Pro (Winning Eleven) quest'ultimo diventato poi PES.
tra Arcade e console ce ne erano, da belli a così e così, fino a pessimi.
Ricordo ancora uno, oddio, non ricordo molto il nome (perché non ci giocavo molto), ma ricordo che ce ne era uno in sala giochi che bastavano 2-3 piccoli passaggi e potevi fare una marea di gol, divertente a vedere , ma a giocare era molto meglio roba come SuperSidekicks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.