View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Ezechiele25,17
08-04-2024, 15:37
Ce l'ho già originale ps1
Ecco, questo vale qualcosa :)
Ce l'ho già originale ps1, la mgs collection ps3 che è più completa di quella uscita di recente per ps4 e ce lo ho pure per pc.... e credo di averlo anche in qualche bundle preso non so dove in digitale, non lo ricompro di nuovo.
Io mai giocato e manco lo voglio giocare, possiedo solo il 5 mai andato oltre l'assurdo prologo (in realtà anche il 4 PS3 su disco, giochicchiato, ma non so più dove sia e se giri su PS5), era per dire
CtrlAltSdeng!
08-04-2024, 17:06
Bisogna anche considerare che molti giochi avranno un valore finchè ci sarà qualcuno che li ricorda.
Altri invece che sono pietre miliari storiche comunque un valore lo avranno sempre o magari lo aumenteranno pure, parlando di soldoni.
Il valore collezionistico invece è "eterno", per fortuna.
Io comunque lascio tutto quanto a mio figlio (poverino, non so se è un bene o un male tra tutto...ma oh).
ET, telefono caaaaaaasa
(cit.)
ET, telefono caaaaaaasa
(cit.)
Oh Et me lo ricordo (mamma mia che malattia c'ho fatto per avere un cavolo di pupazzetto che costava una fucilata...e che naturalmente non ho più)
Però non ho capito, spiegamelo lentamente, fai finta che sono vecchio...ehm:D
CtrlAltSdeng!
09-04-2024, 09:52
E' una chicca del mondo collezionistico: su netflix trovi un documentario sui retrogames che ripercorre la nascita dell'industria dei videogiochi che menziona questo fatto, anche se ne avevo già letto da altre parti (forse anche su TGM)
Uno dei giochi più costosi per i collezionisti di questi anni è un aborto di gioco su ET della Atari, creato da un ragazzo (siamo primi anni 80 se non ricordo male) a cui avevano dato una schedula impossibile da rispettare (deve uscire entro natale!) e che per rispettare ha fatto i salti mortali ma rilasciando un gioco penoso e fu la prima crepa nell'Atari stessa............praticamente nessuno lo comprava, vennero buttate al macero non si sa quante copie...........morale? Ora è uno dei giochi più rari e costosi in circolo :stordita:
E' una chicca del mondo collezionistico: su netflix trovi un documentario sui retrogames che ripercorre la nascita dell'industria dei videogiochi che menziona questo fatto, anche se ne avevo già letto da altre parti (forse anche su TGM)
Uno dei giochi più costosi per i collezionisti di questi anni è un aborto di gioco su ET della Atari, creato da un ragazzo (siamo primi anni 80 se non ricordo male) a cui avevano dato una schedula impossibile da rispettare (deve uscire entro natale!) e che per rispettare ha fatto i salti mortali ma rilasciando un gioco penoso e fu la prima crepa nell'Atari stessa............praticamente nessuno lo comprava, vennero buttate al macero non si sa quante copie...........morale? Ora è uno dei giochi più rari e costosi in circolo :stordita:
E lo trovi anche in Wasteland 2...
Silent Bob
09-04-2024, 10:08
E' una chicca del mondo collezionistico: su netflix trovi un documentario sui retrogames che ripercorre la nascita dell'industria dei videogiochi che menziona questo fatto, anche se ne avevo già letto da altre parti (forse anche su TGM)
se è quello che ho visto io, è un buon documentario anche se, se ricordo bene, non era completo, sorvolava su molte cose.
Uno dei giochi più costosi per i collezionisti di questi anni è un aborto di gioco su ET della Atari, creato da un ragazzo (siamo primi anni 80 se non ricordo male) a cui avevano dato una schedula impossibile da rispettare (deve uscire entro natale!) e che per rispettare ha fatto i salti mortali ma rilasciando un gioco penoso e fu la prima crepa nell'Atari stessa............praticamente nessuno lo comprava, vennero buttate al macero non si sa quante copie...........morale? Ora è uno dei giochi più rari e costosi in circolo :stordita:
Sì, dato il film in uscita gli avevano dato pochissimo tempo a disposizione.
Il prodotto andò male e portò alla crisi dei videogiochi ma...
Ricordo che nel film di AVGN si parlava delle cartucce sotterrate di ET, e nello stesso anno, pochi mesi dopo, furono effettivamente trovate nel New Mexico.
C'è l'articolo sulla fine di quelle cartucce proprio da questo sito:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/le-cartucce-atari-di-et-sotterrate-nel-deserto-andranno-in-musei-e-vendute-all-asta_54044.html
--------
Poi l'america è grande, qua sarebbe più difficile, tempo fa avevo letto la news del ritrovamento in un negozio abbandonato di tantissimi giochi in perfette condizioni, praticamente mai venduti, e non è la prima news del genere che si legge negli anni.
CtrlAltSdeng!
09-04-2024, 10:16
Si mi ricordavo quell'articolo sul ritrovamento in una discarica, gli sarà venuto un coccolone ai collezionisti che magari avevano pagato migliaia di $ la loro lol
Ricordo anche a Tokio che in non so quale distretto avevano trovato un intero piano di una vecchia sala giochi in un grattacioelo che era stata sigillata e non ci avevano messo piede per non so quanti anni con dentro ancora tutta una serie di cabinati arcade :D si torna bambini quando si voleva essere indiana jones solo che invece del graal cerchiamo Half Life 3 :asd:
FrancoBit
09-04-2024, 10:24
Si mi ricordavo quell'articolo sul ritrovamento in una discarica, gli sarà venuto un coccolone ai collezionisti che magari avevano pagato migliaia di $ la loro lol
Ricordo anche a Tokio che in non so quale distretto avevano trovato un intero piano di una vecchia sala giochi in un grattacioelo che era stata sigillata e non ci avevano messo piede per non so quanti anni con dentro ancora tutta una serie di cabinati arcade :D si torna bambini quando si voleva essere indiana jones solo che invece del graal cerchiamo Half Life 3 :asd:
Si molto bello il doc, si chiama Atari Game Over, ma non so se è su Netflix
https://www.imdb.com/title/tt3715406/
Su Netflix c'è High Score, serie molto carina da vedere anche lei:
https://www.netflix.com/it/title/81019087
Edit. La prima puntata di High Score parla del flop Atari.
Il documentario sopra, se interessa ne parla in maniera più approfondita
CtrlAltSdeng!
09-04-2024, 10:28
Si ecco quello, High Score...ma ho visto la prima puntata e stop :p non sono molto uno da serie....in compenso sto leggendo un libro (quello dei primi anni 80 appunto) di un ragazzo che collabora con retroedicola che ha scritto cinque libri che ripercorrono la storia dei vg dagli anni 70 ai primi 2000 se non erro.....
E' una chicca del mondo collezionistico: su netflix trovi un documentario sui retrogames che ripercorre la nascita dell'industria dei videogiochi che menziona questo fatto, anche se ne avevo già letto da altre parti (forse anche su TGM)
Uno dei giochi più costosi per i collezionisti di questi anni è un aborto di gioco su ET della Atari, creato da un ragazzo (siamo primi anni 80 se non ricordo male) a cui avevano dato una schedula impossibile da rispettare (deve uscire entro natale!) e che per rispettare ha fatto i salti mortali ma rilasciando un gioco penoso e fu la prima crepa nell'Atari stessa............praticamente nessuno lo comprava, vennero buttate al macero non si sa quante copie...........morale? Ora è uno dei giochi più rari e costosi in circolo :stordita:
L'ho visto.
Con gioco penoso e carrettate al macero mi hai fatto scattare il ricordo.
il menne
09-04-2024, 11:28
Se a uno piacciono ste cose, si trova in giro a poco perlomenro per console la collezione ATARI 50 con oltre 100 giochi atari e storia e documentari sulla storia di atari attraverso diverse piattaforme. ( si parla di arcade, 2600, 8bit, 5200, 7800, lynx e jaguar ) e con anche alcuni inediti, ossia giochi mai usciti che però erano terminati che sono messi qui.
Io l'ho preso per xbox retail a 9,99 euro nuovo in un cestone, esiste anche per playstation e ovviamente per pc, ma su steam mi sembra un poco caro, 34 euro... :stordita:
Chiaramente a 9,99 euro retail lo ho subito preso, anche per effetto nostalgia.
Ezechiele25,17
09-04-2024, 11:35
Le prime console Atari sono troppo old stuff anche per me :D
Ormai quei giochi sono difficilmente digeribili, ma è bello conoscere la storia dei vg sin dagli albori.
Per quanto riguarda giochi vecchi un valore interessante è almeno intorno ai 100 euro a salire. Altrimenti meglio tenerseli, magari col tempo si valorizzano un po'
se è quello che ho visto io, è un buon documentario anche se, se ricordo bene, non era completo, sorvolava su molte cose.
Sì, dato il film in uscita gli avevano dato pochissimo tempo a disposizione.
Il prodotto andò male e portò alla crisi dei videogiochi ma...
Ricordo che nel film di AVGN si parlava delle cartucce sotterrate di ET, e nello stesso anno, pochi mesi dopo, furono effettivamente trovate nel New Mexico.
C'è l'articolo sulla fine di quelle cartucce proprio da questo sito:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/le-cartucce-atari-di-et-sotterrate-nel-deserto-andranno-in-musei-e-vendute-all-asta_54044.html
--------
Poi l'america è grande, qua sarebbe più difficile, tempo fa avevo letto la news del ritrovamento in un negozio abbandonato di tantissimi giochi in perfette condizioni, praticamente mai venduti, e non è la prima news del genere che si legge negli anni.
chissà se, con un ritrovamento di un numero importante di copie, converrebbe venderle con il contagocce per non rischiare di abbassarne il valore o venderle assieme e sperare in un rialzo del prezzo della singola copia mandando in competizione i collezionisti, perché l'evento è "unico e irripetibile".
PS Perché se scavo io nella sabbia, trovo... solo altra sabbia! :D
[Edit] ecco appunto dice "Estrarremo 30.000 o 40.000 giochi, ce ne sono 792.000 laggiù, finora ne abbiamo estratti 1.300 e un centinaio di pezzi è andato alla società che si occupa del documentario, aumentandone il valore" certo non sono tante ma neppure 2 o 3
City Hunter '91
10-04-2024, 23:08
Bisognerebbe trovare qualche copia sigillata di giochi nintendo 8bit: tipo mario bros o zelda. Li si che fai una quaterna o giù di lì! Magari qualche negozio chiuso in qualche paesino... in Italia di paesi ce ne sono tanti. :)
Bisognerebbe trovare qualche copia sigillata di giochi nintendo 8bit: tipo mario bros o zelda. Li si che fai una quaterna o giù di lì! Magari qualche negozio chiuso in qualche paesino... in Italia di paesi ce ne sono tanti. :)
E niente ogni volta che leggo, sento, collezioni sigillate
mi viene in mente 40 Anni Vergine :D
Mi piace collezionare ed averne cura ma le cose che compro le voglio usare.
Quelle in gioventù poi è già tanto che sono arrivate fino ai giorni nostri tanto le
ho usate.
Qualcosina di sigillato me la trovo ma non i videogiochi.
Retro-PC-User-1
11-04-2024, 07:52
è difficile immaginare il valore dei titoli nes, credevo che low gman fosse raro, invece non vale niente.
Invece mr gimmick, mighty final fight, little samson, mega man 5 ... credevo fossero famosissimi e quindi non avessero valore, invece sono i più quotati.
avrei dovuto dare via tutto l' anno scorso, valevano di più.
Silent Bob
11-04-2024, 08:35
Un momento, una cosa può esser rara, ma non avere particolare valore o richiesta.
Bisognerebbe trovare qualche copia sigillata di giochi nintendo 8bit: tipo mario bros o zelda. Li si che fai una quaterna o giù di lì! Magari qualche negozio chiuso in qualche paesino... in Italia di paesi ce ne sono tanti. :)
La news che dicevo sui ritrovamenti "recenti", sui negozi, se non erro riguardava proprio i giochi in cartucce (non ricordo se sta notizia è uscita in italiano) , dove in USA in un negozio in disuso hanno trovato scatole piene di giochi mai usati. Ma in Italia la vedo molto difficile, dovrebbe capitare (uso il condizionale per un motivo) un po' come il primo numero di Diabolik (quello disegnato da altro autore) che vale una fortuna e tempo fa avevo letto che ne erano sbucati alcuni in ottime confezioni e "sembra" dovuto a confische.
Qua là vedo molto difficile, altrimenti sarebbe balzata fuori, ma penso che semplicemente qualcuno trova qualcosa che può rivendere , lo fa e basta.
monster.fx
11-04-2024, 18:21
Finito e platinato Jedi Survivor in 3 mesi contando che mi devo districare tra lavoro(principale e secondario)e famiglia. Veramente tanta roba a livello di trama(ma son di parte visto che parlo da fan della saga), livello tecnico top veramente... è una goduria per gli occhi sia con RT che senza , musica fantastica (non per nulla ha vinto premi),... Ma quanti bug,crash,... Ancora non mi scende il fatto di avere CPU al 35/40% ... E GPU all' 88% e non penso di essere CPU limited :rolleyes: . È mal programmato ed è evidente, però su dettaglio epico e senza RT con la mia build va a 80fps con lag, con sincronia meglio ancora .in RT varia da 60 a 45fps .
Adesso penso che acquisterò Horizon Zero Dawn. L'ambientazione mi piace molto... L'ho "provato" ma poco(forse 1h di giri liberi) per non rovinarmi la storia. 9€ si può fare.
Poi completerò nuovamente la trilogia di Lara Croft che mi era piaciuta ... Solo l'ultimo non ho mai terminato.
Io sto cominciando a capire che se un gioco non è "imprevedibile" mi viene a noia presto... sto facendo fatica assurda a finire Saints Row The Third e m'è passata qualsiasi voglia di giocare a Horizon ZD su PS5.
Invece, NMS a parte ( che è procedurale quindi "imprevedibile" ) sto riprendendo tre "capolavori" che per un motivo e l'altro non ho mai approfondito :
1) Shadows of Doubt, che a breve uscirà da early access e sbarcherà anche su console, e ha un supporto controller sempre migliore. Oltre ad avere costanti aggiornamenti corposi ed essere forse uno dei giochi più originali sul mercato.
2) Rimworld, che per troppo tempo ho bistrattato quando include quasi ogni cosa che adoro in un gioco, soprattutto il procedurale, l'imprevedibilità grazie alla IA che "scrive la storia" e il fatto che i personaggi siano minions che ricevono ordini e ci pensano poi loro. E' giocabile con controller, ma non ho approfondito.... peccato per il costo assurdo dei DLC, ma NMS mi ha trattato troppo bene evidentemente
3) Wildermyth, che è un gioiello, uno dei miglior rpg tattici (proprio come combat) con un sistema di "emergent story telling" originale (anche se non perfetto) e appunto imprevedibile, con supporto controller totale.
A tal proposito, dato che mi son stancato di MS quasi in ogni dove, mo' l'app Xbox non mi collega più l'account, a meno, ogni santa volta avvio il PC, di andare in settings -> app -> app installate -> serizi gioco -> reimposta + ripristina... ergo, o faccio quello o non gioco a NMS e Starfield versioni Windows...
dicevo, siccome mi son stancato, ho trovato questo controller da usare su PC al posto dell'elite 2, costa 1/3 ed è infinitamente più completo
https://www.amazon.it/gp/product/B0BVT3B1PJ
Ha le levette posteriori identiche all'elite e stesso layout del controller xbox, ha più funzioni, una custodia portatile comodissima, pezzi di ricambio, un copilot assurdo e una mare di funzionalità aggiuntive (tipo premi un tasto speciale e A... e lui preme A ad libitum... oppure registra fino a 10m di azione e la riproduce ogni volta premi il tasto speciale), tutto impostabile senza tool esterni, dato che il controller ha un microchip interno che gestisce ogni cosa. Si collega via cavo, bluetooth o con adattatore usb wireless, e supporta anche Linux per un mio eventuale passaggio a quello sul PC 2014... sperando poi quei giochi su Steam girino su Linux.
qui una review per chi è interessato
https://www.youtube.com/watch?v=65uiZWvpcho
il menne
12-04-2024, 11:48
Sembra un discreto pad, ma di utilizzo esclusivo su pc o al limite switch, su xbox non lo puoi utilizzare....
Penso che faresti prima sistemare le impostazioni che ti danno il problema per l'account per usare poi l'elite v2.
Poi, ovvio, fai te eh.
Sembra un discreto pad, ma di utilizzo esclusivo su pc o al limite switch, su xbox non lo puoi utilizzare....
Penso che faresti prima sistemare le impostazioni che ti danno il problema per l'account per usare poi l'elite v2.
Poi, ovvio, fai te eh.
No ma l'elite v2 posso usarlo senza problemi eh... l'account è la solita rottura di caxxo MS che fa i software, post Ballmer, alla caxxo di cane, con immenso rispetto per i cani... e mi preclude l'utilizzo su PC di Starfield (a meno di non resettare i servizi ogni volta), che non è una gran perdita (avendolo pagato su Xbox ed essendo un gioco mediocre). NMS pazienza, gioco due partite, una su Xbox e una su Steam, almeno finché non cambio il PC con l'i5 che non regge NMS (la 1060 va benissimo, son castrato lato cpu)... poi posso anche mollarlo su Xbox definitivamente... su PC è nettamente meglio.
Ho preso quel controller per vedere se è sostituibile all'elite (che costa tre volte tanto) su PC... più che altro perché vorrei passare a Linux, e l'elite v2 nisba lì, poi perché ha feature che mi tornano molto utili e perché ne prendo due a meno del prezzo di un elite.
Finché ho una console Xbox l'elite lo tengo, ma la mia intenzione è che Series X e PS5 son le mie due ultime console, preferisco spendere 2000€ per un PC ogni tanto (che a rotazione va a sostituire quello più vecchio) che correre dietro a console che han HW scarso e senza esclusive di rilievo, quindi inutili.
No ma l'elite v2 posso usarlo senza problemi eh... l'account è la solita rottura di caxxo MS che fa i software, post Ballmer, alla caxxo di cane, con immenso rispetto per i cani... e mi preclude l'utilizzo su PC di Starfield (a meno di non resettare i servizi ogni volta), che non è una gran perdita (avendolo pagato su Xbox ed essendo un gioco mediocre). NMS pazienza, gioco due partite, una su Xbox e una su Steam, almeno finché non cambio il PC con l'i5 che non regge NMS (la 1060 va benissimo, son castrato lato cpu)... poi posso anche mollarlo su Xbox definitivamente... su PC è nettamente meglio.
Ho preso quel controller per vedere se è sostituibile all'elite (che costa tre volte tanto) su PC... più che altro perché vorrei passare a Linux, e l'elite v2 nisba lì, poi perché ha feature che mi tornano molto utili e perché ne prendo due a meno del prezzo di un elite.
Finché ho una console Xbox l'elite lo tengo, ma la mia intenzione è che Series X e PS5 son le mie due ultime console, preferisco spendere 2000€ per un PC ogni tanto (che a rotazione va a sostituire quello più vecchio) che correre dietro a console che han HW scarso e senza esclusive di rilievo, quindi inutili.
Che i5 hai?
perchè con 4 soldi puoi sostituirlo con un vecchio i7 e avere dei buoni incrementi
Che i5 hai?
perchè con 4 soldi puoi sostituirlo con un vecchio i7 e avere dei buoni incrementi
Ho 'sta roba
MB Intel 1151 ASRock H170M-ITX/DL
https://www.asrock.com/mb/Intel/H170M-ITXDL/
CPU Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5 Box (3,2GHz)
NMS girava bene tempo fa, mo' stuttera un casino sui pianeti e credo sia per colpa della CPU... dato che stuttera anche a 1080p con dettagli low (1060 6GB come scheda)
Ho 'sta roba
MB Intel 1151 ASRock H170M-ITX/DL
https://www.asrock.com/mb/Intel/H170M-ITXDL/
CPU Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5 Box (3,2GHz)
NMS girava bene tempo fa, mo' stuttera un casino sui pianeti e credo sia per colpa della CPU... dato che stuttera anche a 1080p con dettagli low (1060 6GB come scheda)
16gb di ram?
Avevo anche io questo problema in qualche gioco più pesante poi ho sostituito l' i5 2400 con l'i7 3770 ed è sparito lo stuttering. Spesa 40€.
Un i7 6700 lo trovi sui 60€ usato..se reputi conveniente la spesa.
Dal tuo i5 15/20€ dovresti recuperali
16gb di ram?
Avevo anche io questo problema in qualche gioco più pesante poi ho sostituito l' i5 2400 con l'i7 3770 ed è sparito lo stuttering. Spesa 40€.
Un i7 6700 lo trovi sui 60€ usato..se reputi conveniente la spesa.
Dal tuo i5 15/20€ dovresti recuperali
8GB di ram...
Rivenderlo non mi interessa, adesso vedo
più che altro non so se si trovano per socket 1151, ne vedo 1155, ma non so se siano la stessa cosa...
8GB di ram...
Rivenderlo non mi interessa, adesso vedo
più che altro non so se si trovano per socket 1151, ne vedo 1155, ma non so se siano la stessa cosa...
Devi cercare un i7 6700 che monta solo su socket 1151 (Skylake)
Le cpu 1155 sono più vecchie e non compatibili con la tua scheda madre.
Anzi puoi vedere anche per un i7 7700 che è della generazione successiva ma sfrutta sempre il socket 1151. Potrebbe però essere necessario l'aggiornamento del bios, come feci io
Verifica mentre giochi a quanto arriva la ram non vorrei che si saturasse.
Decisi di non fare più giochi horror per un bel pò ma credo che "un bel pò" sia passato quindi a breve comincio:
Doom 2016 sul primo pc e Amnesia Rebirth sul secondo pc.
:(
Devi cercare un i7 6700 che monta solo su socket 1151 (Skylake)
Le cpu 1155 sono più vecchie e non compatibili con la tua scheda madre.
Anzi puoi vedere anche per un i7 7700 che è della generazione successiva ma sfrutta sempre il socket 1151. Potrebbe però essere necessario l'aggiornamento del bios, come feci io
Verifica mentre giochi a quanto arriva la ram non vorrei che si saturasse.
Ok grazie, mo' vedo che mi conviene fare, perché in previsione ho sempre l'acquisto di un nuovo PC da zero con 4070 sopra... e quello poi lo linuxerei per vedere come e cosa ci gira.
alethebest90
12-04-2024, 15:37
Decisi di non fare più giochi horror per un bel pò ma credo che "un bel pò" sia passato quindi a breve comincio:
Doom 2016 sul primo pc e Amnesia Rebirth sul secondo pc.
:(
Amnesia ti consiglio di non mettere la modalità avventura se vuoi un horror
ma gli altri li hai giocati compreso Soma ?
Lollauser
12-04-2024, 15:40
Io ho gioco solo Soma, e un po del primissimo loro gioco che non mi ricordo il nome.
Agli Amnesia un'occhiata avrei voluto sempre darla, ma leggo di troppi elementi ansiogeni...non tanto di "paura" che nei videogiochi l'ho vista raramente, ma soluzioni che ti obbligano a muoverti di continuo, non potere mai stare fermo in un punto ecc.
alethebest90
12-04-2024, 15:43
Io ho gioco solo Soma, e un po del primissimo loro gioco che non mi ricordo il nome.
Agli Amnesia un'occhiata avrei voluto sempre darla, ma leggo di troppi elementi ansiogeni...non tanto di "paura" che nei videogiochi l'ho vista raramente, ma soluzioni che ti obbligano a muoverti di continuo, non potere mai stare fermo in un punto ecc.
il primo Amnesia è il piu difficile, si molto ansioso e angosciante, bisogna evitare i nemici e girarsi in un punto buio per non essere attaccati e in piu nel buio ti saliva la barra delle crisi di ansia.
il 2 è piu semplice perchè ci si può stare nel buio e i nemici puoi guardarli.
Ezechiele25,17
12-04-2024, 15:48
Doom (2016, ma pure gli altri) non sono giochi horror :O
Restless
12-04-2024, 15:48
Io ho giocato solo Soma, gran bel gioco, e peccato perché adesso questo insieme a tutti gli Amnesia escono dal Gamepass prima di averli potuti giocare.
Ezechiele25,17
12-04-2024, 15:52
Io ho giocato solo Soma, gran nel gioco, e peccato perché adesso questo insieme a tutti gli Amnesia escono dal Gamepass prima di averli potuti giocare.
Una delle cose che odio dei Gamepass sono appunto questi giochi "a scadenza", che palle. Uno dei motivi per cui sto pensando di non rinnovare quando mi scadrà la promo
il menne
12-04-2024, 15:58
No ma l'elite v2 posso usarlo senza problemi eh... l'account è la solita rottura di caxxo MS che fa i software, post Ballmer, alla caxxo di cane, con immenso rispetto per i cani... e mi preclude l'utilizzo su PC di Starfield (a meno di non resettare i servizi ogni volta), che non è una gran perdita (avendolo pagato su Xbox ed essendo un gioco mediocre). NMS pazienza, gioco due partite, una su Xbox e una su Steam, almeno finché non cambio il PC con l'i5 che non regge NMS (la 1060 va benissimo, son castrato lato cpu)... poi posso anche mollarlo su Xbox definitivamente... su PC è nettamente meglio.
Ho preso quel controller per vedere se è sostituibile all'elite (che costa tre volte tanto) su PC... più che altro perché vorrei passare a Linux, e l'elite v2 nisba lì, poi perché ha feature che mi tornano molto utili e perché ne prendo due a meno del prezzo di un elite.
Finché ho una console Xbox l'elite lo tengo, ma la mia intenzione è che Series X e PS5 son le mie due ultime console, preferisco spendere 2000€ per un PC ogni tanto (che a rotazione va a sostituire quello più vecchio) che correre dietro a console che han HW scarso e senza esclusive di rilievo, quindi inutili.
Se non sei un collezionista di giochi retail, il che ha senso solo su console, e puoi rinunciare all'immediatezza delle console, non ti interessano le esclusive sony o switch ( ma nintendo è un altro discorso rispetto a play e xbox ) e ti fai un bel pc da gaming che aggiorni via via va benissimo così, perchè tanto ormai quasi tutte le esclusive sony prima o poi su pc escono ( su xbox no ) e sei fuori da robe come il plus del psn o ultimate di xbox ( puoi vedere se ti interessa quello per pc scollegato da quello console se vuoi ) e i giochi digitali li paghi in genere meno delle copie fisiche ( a meno di non stare dietro a promo varie ma ci si deve perder tempo avere passione e comunque avere i titoli da riportare in trade in ) :)
il menne
12-04-2024, 16:01
Io ho giocato solo Soma, gran nel gioco, e peccato perché adesso questo insieme a tutti gli Amnesia escono dal Gamepass prima di averli potuti giocare.
Vero, grandissimo gioco e di indubbia atmosfera.
Io l'ho comprato in digitale a poco in un giro di promo qualche anno fa, quindi che esca dal pass cale zero. :D
Io i giochi che mi piacciono parecchio alla fine li compro più o meno tutti, o retail o fisici. :D
Se non sei un collezionista di giochi retail, il che ha senso solo su console, e puoi rinunciare all'immediatezza delle console, non ti interessano le esclusive sony o switch ( ma nintendo è un altro discorso rispetto a play e xbox ) e ti fai un bel pc da gaming che aggiorni via via va benissimo così, perchè tanto ormai quasi tutte le esclusive sony prima o poi su pc escono ( su xbox no ) e sei fuori da robe come il plus del psn o ultimate di xbox ( puoi vedere se ti interessa quello per pc scollegato da quello console se vuoi ) e i giochi digitali li paghi in genere meno delle copie fisiche ( a meno di non stare dietro a promo varie ma ci si deve perder tempo avere passione e comunque avere i titoli da riportare in trade in ) :)
Sì in linea di massima io ho il grossissimo della mia libreria ludica su Steam/GOG (quasi 1000 giochi, dovuti a bundle e altro nel corso di ormai quasi 20 anni), poi Xbox, ma molti di questi o li ho finiti/millati o li ho anche su PC. Su PS ho praticamente solo Horizon e TloU Remastered, nulla Nintendo. Tutti i primi AC poi li ho ripresi poi su Ubisoft+, come Watch Dogs e Fenyx Rising (finiti tutti su xbox), sto prendendo i free interessanti epic e ho diversa roba su quello EA da tempo immemore (DAO, ME2/3 direi e altro).
Quindi in generale, la mia idea, sarebbe avere due gaming PC da "cambiare/aggiornare" quando non reggono più... da qui acquisto anche di un controller enormemente più personalizzabile dell'elite.
Ok grazie, mo' vedo che mi conviene fare, perché in previsione ho sempre l'acquisto di un nuovo PC da zero con 4070 sopra... e quello poi lo linuxerei per vedere come e cosa ci gira.
Si da spenderci il meno possibile.
Risparmia con le versioni non "k" tanto con la tua mobo non puoi fare oc.
Amnesia ti consiglio di non mettere la modalità avventura se vuoi un horror
ma gli altri li hai giocati compreso Soma ?
Si fatti.
The dark descent mi è piaciuto molto, longevo e tosto.
Machine for pig invece mi deluse un po'
Soma gran gioco fatto l'anno scorso.
Doom (2016, ma pure gli altri) non sono giochi horror :O
Ma tengo paura lo stesso :O
Ezechiele25,17
12-04-2024, 16:11
Si da spenderci il meno possibile.
Risparmia con le versioni non "k" tanto con la tua mobo non puoi fare oc.
Uhm... consiglio... con cosa cambieresti un i5-10600KF?
Il socket è LGA 1200
Uhm... consiglio... con cosa cambieresti un i5-10600KF?
Il socket è LGA 1200
Dipende..
vuoi cambiare vga per i giochi? quale hai? modello scheda madre?
Ezechiele25,17
12-04-2024, 16:27
Dipende..
vuoi cambiare vga per i giochi? quale hai? modello scheda madre?
È una Asrock Z490 Phantom Gaming 4 (Intel Z490 ATX). Al momento ho una 4060 liscia, ma 8gb di Vram sono pochi e pensavo di upgradare a una 4070 Super per poter alzare la risoluzione evitando il collo di bottiglia della cpu...
È una Asrock Z490 Phantom Gaming 4 (Intel Z490 ATX). Al momento ho una 4060 liscia, ma 8gb di Vram sono pochi e pensavo di upgradare a una 4070 Super per poter alzare la risoluzione evitando il collo di bottiglia della cpu...
Se hai un monitor 2k la 4070 Super va bene.
Lato cpu saresti un pò sbilanciato ma il fatto è che per quello che costano un i7 di 10^ o 11^ generazione forse conviene prendere un blocco nuovo intel o amd.
Ezechiele25,17
12-04-2024, 16:59
Se hai un monitor 2k la 4070 Super va bene.
Lato cpu saresti un pò sbilanciato ma il fatto è che per quello che costano un i7 di 10^ o 11^ generazione forse conviene prendere un blocco nuovo intel o amd.
In realtà gioco in streaming su un 43" 4K con l'nvidia shield, che ha un upscaling 4K. Mi accontento comunque del 2K, non cerco chissà cosa.
Più che altro gli 8gb di vram non consentono materialmente di salire con la risoluzione e a volte nemmeno di maxare a full hd, soprattutto con RT e lazzi vari. Una gpu del genere non dovrebbe avere così poca vram :mad:
Lollauser
12-04-2024, 17:03
Io ho giocato solo Soma, gran bel gioco, e peccato perché adesso questo insieme a tutti gli Amnesia escono dal Gamepass prima di averli potuti giocare.
Sei sicuro di non averli già? sono stati regalati tutti tranne l'ultimo (bunker) alcuni anche più volte
In realtà gioco in streaming su un 43" 4K con l'nvidia shield, che ha un upscaling 4K. Mi accontento comunque del 2K, non cerco chissà cosa.
Più che altro gli 8gb di vram non consentono materialmente di salire con la risoluzione e a volte nemmeno di maxare a full hd, soprattutto con RT e lazzi vari. Una gpu del genere non dovrebbe avere così poca vram :mad:
Se sali al 4k il tuo i5 non sarebbe nemmeno più limitante ma a quella risoluzione è la 4070 super che comincerebbe a faticare e saresti punto e a capo :stordita:
Ezechiele25,17
12-04-2024, 17:22
Se sali al 4k il tuo i5 non sarebbe nemmeno più limitante ma a quella risoluzione è la 4070 super che comincerebbe a faticare e saresti punto e a capo :stordita:
Infatti mi va bene il 2K.
Attualmente a questa risoluzione ho un buon framerate ma ho i warning perché si riempie la vram. Inoltre con tutto a palla ho un po' di stuttering, che sparisce giocando full hd
Quindi tu andresti direttamente di 4070 Super
Retro-PC-User-1
12-04-2024, 17:40
a che giochi giocate che danno problemi di fps con gpu moderne?
non sono ironico: proprio non conosco giochi così pesanti da dare problemi. ho giocato solo Cyberpunk 2 ore per provare la gpu, non ne ho provati altri
Ezechiele25,17
12-04-2024, 17:43
a che giochi giocate che danno problemi di fps con gpu moderne?
non sono ironico: proprio non conosco giochi così pesanti da dare problemi. ho giocato solo Cyberpunk 2 ore per provare la gpu, non ne ho provati altri
Alan Wake sicuramente, ma anche Cyberpunk 2077
Lollauser
12-04-2024, 21:32
qualunque titolo al D1, e fino ad almeno la terza patch :asd:
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Infatti mi va bene il 2K.
Attualmente a questa risoluzione ho un buon framerate ma ho i warning perché si riempie la vram. Inoltre con tutto a palla ho un po' di stuttering, che sparisce giocando full hd
Quindi tu andresti direttamente di 4070 Super
Il fatto è che con la 4060 il 10600 è già arrivato al limite.
Con una 4070Super hai bisogno di un i7 11700k per non avere troppo cpu limited.
Se rimani con la tua cpu potresti sostituire la vga con una di potenza simile ma con più Vram tipo una 6700xt/6750xt da 12gb
Terza alternativa ti fai il pc nuovo
monster.fx
13-04-2024, 10:21
Alan Wake sicuramente, ma anche Cyberpunk 2077
Aggiungerei anche Jedi Survivor :D . Inguardabile vedere per mezzo secondo o anche meno poligoni bianchi che poi vengono "riempiti".
Comunque io sto seguendo il consiglio di giocare a giochi di qualche anno senza star dietro al marketing. Prendo VGA usate e maxo . Ora ho una 3070... Mesi fa avevo una 1070ti tenuta per 2/3 anni...
Ezechiele25,17
13-04-2024, 11:11
Il fatto è che con la 4060 il 10600 è già arrivato al limite.
Con una 4070Super hai bisogno di un i7 11700k per non avere troppo cpu limited.
Se rimani con la tua cpu potresti sostituire la vga con una di potenza simile ma con più Vram tipo una 6700xt/6750xt da 12gb
Terza alternativa ti fai il pc nuovo
Cambiare per cambiare prenderei una 4070 Super che mi ritroverei per il futuro. Preferisco il "mondo verde" al "mondo adrenaline" :D Inoltre quelle Radeon ciucciano un po' troppa energia per i miei gusti
Aggiungerei anche Jedi Survivor :D . Inguardabile vedere per mezzo secondo o anche meno poligoni bianchi che poi vengono "riempiti".
Il gioco è installato su SSD?
Retro-PC-User-1
13-04-2024, 11:45
cyberpunk è l'unico che ho provato : mi era sembrato girare bene anche con cpu vecchia
poi avete detto che sono pesanti Alan Wake 2 e Jedi survivor ?
Aggiungerei anche Jedi Survivor :D . Inguardabile vedere per mezzo secondo o anche meno poligoni bianchi che poi vengono "riempiti".
Comunque io sto seguendo il consiglio di giocare a giochi di qualche anno senza star dietro al marketing. Prendo VGA usate e maxo . Ora ho una 3070... Mesi fa avevo una 1070ti tenuta per 2/3 anni...
Io sono quasi arrivato al 2017 :D
Ho messo su un PC anche fin troppo potente per quell annata e gioco a tutto maxato e patchato a giochi che al 90% sono stati regalati
Cambiare per cambiare prenderei una 4070 Super che mi ritroverei per il futuro. Preferisco il "mondo verde" al "mondo adrenaline" :D Inoltre quelle Radeon ciucciano un po' troppa energia per i miei gusti
Anche io ho avuto quasi sempre Nvidia ma l anno scorso le alternative erano 4060 o 3070 da 8gb....anche no.
Ezechiele25,17
13-04-2024, 11:51
Io sono quasi arrivato al 2017 :D
Ho messo su un PC anche fin troppo potente per quell annata e gioco a tutto maxato e patchato a giochi che al 90% sono stati regalati
Anche io ho avuto quasi sempre Nvidia ma l anno scorso le alternative erano 4060 o 3070 da 8gb....anche no.
Gli 8 gb sulla 4060 sono ridicoli... non a caso hanno "riparato" tirando fuori i modelli con 12 gb:mbe:
Gli 8 gb sulla 4060 sono ridicoli... non a caso hanno "riparato" tirando fuori i modelli con 12 gb:mbe:
ma guarda anche 12gb non è una favola, prenditi tranquillamente la 4070s e poi upgraderai anche il PC, per il 2k è perfetta.
Ma già oggi il 4k su certi titoli la stira mica male.
ma è anche vero che del 4k non me ne faccio nulla, sopra tutto su un 27" da scrivania.
Troppo pesante il 4k non ne vale assolutamente la pena per me.
Il 4K su PC ha senso solo per monitor enormi.
Ma a questo proposito, io non capisco il volr bramare di giocare su schermi enormi... un 27" già basta e avanza per giocare in modo entusiasmante con mouse e tastiera sulla scrivania, altrimenti dove caspita si deve stare seduti per guardare un monitor dalla distanza corretta? :confused:
Capisco giocare un gioco di guida, per esempio, o un simulatore di volo, ci si mette su poltrona o divano e ce lo si spara su un monitor enorme a due metri di distanza... ma tutti gli altri giochi pc si giocano come si deve solo su una scrivania, e li già un 27" non sempre è facilmente piazzabile alla giusta distanza, figuriamoci oltre i 30"-35"... boh, mai capito davvero perché volere a tutti i costi monitor enormi costosissimi e che poi esigono tutto l'hardware strasupercostoso per star dietro alle enormi risoluzioni necessarie per non avere tutto sgranato...
Il 4K su PC ha senso solo per monitor enormi.
Ma a questo proposito, io non capisco il volr bramare di giocare su schermi enormi... un 27" già basta e avanza per giocare in modo entusiasmante con mouse e tastiera sulla scrivania, altrimenti dove caspita si deve stare seduti per guardare un monitor dalla distanza corretta? :confused:
Capisco giocare un gioco di guida, per esempio, o un simulatore di volo, ci si mette su poltrona o divano e ce lo si spara su un monitor enorme a due metri di distanza... ma tutti gli altri giochi pc si giocano come si deve solo su una scrivania, e li già un 27" non sempre è facilmente piazzabile alla giusta distanza, figuriamoci oltre i 30"-35"... boh, mai capito davvero perché volere a tutti i costi monitor enormi costosissimi e che poi esigono tutto l'hardware strasupercostoso per star dietro alle enormi risoluzioni necessarie per non avere tutto sgranato...
In effetti più di 27" pollici sulla scrivania non me la sentirei.. distanza effettiva circa 80cm.
Se in futuro dovessi prendere un monitor più grande credo che lo appenderei al muro e mi allontanerei dalla parete con la scrivania.
Ezechiele25,17
13-04-2024, 16:53
ma guarda anche 12gb non è una favola, prenditi tranquillamente la 4070s e poi upgraderai anche il PC, per il 2k è perfetta.
Ma già oggi il 4k su certi titoli la stira mica male.
ma è anche vero che del 4k non me ne faccio nulla, sopra tutto su un 27" da scrivania.
Troppo pesante il 4k non ne vale assolutamente la pena per me.
Ma infatti mi riferivo alla 4060ti da 16gb, l'unica che ha senso anche in ottica futura
Personalmente gioco su tv tramite streaming. Prima divano, ultimamente letto :D
Il pc streamma dallo studio. Non gioco alla scrivania da molti anni ormai, ci passo fin troppo tempo per lavoro
Continuando con Diablo 4 assieme al fratello, come giocatore singolo ho iniziato il secondo Horizon e Alone in the Dark (2024)
Silent Bob
14-04-2024, 11:31
Io intanto sto in standby, ovvero, continuo a giocare su PS4 a Hitman, ma tra qualche mese (dipende da vari fattori) ho un portatile con cui ci posso giocare.
Anche perché mia sorella si riprende il PC (che si è trasferita) ma dove sta adesso non ha posto dove metterlo (in attesa di altra casa), e l'altro portatile che ho è mezzo morto nel senso che non si accende.
Ma infatti mi riferivo alla 4060ti da 16gb, l'unica che ha senso anche in ottica futura
ma anche no, dato che non ha potenza. con poco di più meglio una 4070 anche se ha solo 12 gb
Io ho ripreso in mano da zero Fallout 4, complice forse il fatto del lancio della serie televisiva (che non potrò vedere perché non ho prime video) o della situazione congiunturale di questo periodo, ma soprattutto perché non faccio upgrade dal 2019 e uso ancora W7 :D
Questa volta vorrei provare a tralasciare la trama principale (che non ho mai portato a termine) e concentrarmi sull'esplorazione e sulle quest secondarie.
Io ho ripreso in mano da zero Fallout 4, complice forse il fatto del lancio della serie televisiva (che non potrò vedere perché non ho prime video) o della situazione congiunturale di questo periodo, ma soprattutto perché non faccio upgrade dal 2019 e uso ancora W7 :D
Questa volta vorrei provare a tralasciare la trama principale (che non ho mai portato a termine) e concentrarmi sull'esplorazione e sulle quest secondarie.
Fai bene: nel 4 ce ne sono alcune ben caratterizzate con personaggi interessanti
Io uguale, ma pensavo a Fallout 3 che ancora ancora è un mezzo RPG, Fallout 4 lo trovo il peggiore. Anche se quasi quasi riparto da Fallout 1 :asd: Comunque serie splendida e davvero ben fatta che non esce dal seminato,anzi, e cita spesso i giochi, l'esatto opposto di quell'obrobrio che è Halo (e Halo ha un lore assurdo...)
Comunque avere un PC discreto e giocare a roba di anni fa è la scelta migliore per me. C'è pieno poi di giochi recenti che girano comunque bene su PC vecchiotti
FrancoBit
15-04-2024, 09:03
Io ho ripreso in mano da zero Fallout 4, complice forse il fatto del lancio della serie televisiva (che non potrò vedere perché non ho prime video) o della situazione congiunturale di questo periodo, ma soprattutto perché non faccio upgrade dal 2019 e uso ancora W7 :D
Questa volta vorrei provare a tralasciare la trama principale (che non ho mai portato a termine) e concentrarmi sull'esplorazione e sulle quest secondarie.
Mi sembra il 23 aprile esca il dlc gratuito con l'aggiornamento grafico per F4, tieni d'occhio così gli dai una ripettinata
alethebest90
15-04-2024, 09:18
Mi sembra il 23 aprile esca il dlc gratuito con l'aggiornamento grafico per F4, tieni d'occhio così gli dai una ripettinata
speriamo che hanno sistemato anche i tanti bug che hanno lasciato in eredità, altrimenti se ne aggiungeranno altri :asd:
Lollauser
15-04-2024, 09:26
Mi sembra il 23 aprile esca il dlc gratuito con l'aggiornamento grafico per F4, tieni d'occhio così gli dai una ripettinata
L'upgrade per pc a quanto ho capito non aggiunge migliorie grafiche, ma solo supporto al wide e ultra-wide screen.
Più interventi sulla stabilità generale, bug fixes e qualche pacchetto armi...una patchona, in pratica.
Però gli articoli in rete non è che siano chiarissimi al riguardo :rolleyes:
Mi sembra il 23 aprile esca il dlc gratuito con l'aggiornamento grafico per F4, tieni d'occhio così gli dai una ripettinata
L'aggiornamento riguarda i frame al secondo su console e per pc guadagneremo il supporto ufficiale agli ultrawide
Non ci saranno particolari abbellimenti
In ogni caso ho letto di una quest extra
Dopo aver visto la serie ho preso fallout 4 in offerta, ma è l'unico gioco che ho che mi crasha senza motivo... :muro:
FrancoBit
15-04-2024, 09:42
L'upgrade per pc a quanto ho capito non aggiunge migliorie grafiche, ma solo supporto al wide e ultra-wide screen.
Più interventi sulla stabilità generale, bug fixes e qualche pacchetto armi...una patchona, in pratica.
Però gli articoli in rete non è che siano chiarissimi al riguardo :rolleyes:
L'aggiornamento riguarda i frame al secondo su console e per pc guadagneremo il supporto ufficiale agli ultrawide
Non ci saranno particolari abbellimenti
In ogni caso ho letto di una quest extra
Ah, che peccato avevo inteso male :rolleyes:
Lollauser
15-04-2024, 09:52
Ah, che peccato avevo inteso male :rolleyes:
Tranqui anche io i giorni scorsi quando ho letto che era in arrivo un upgrade next-gen per F4 mi sono stranito e sono corso a vedere di che si trattava...già Beth fa fatica a rendere decente la versione base di quello che butta fuori, figuriamoci che danni inenarrabili potrebbero fare rimettendo mano a un gioco vecchio per aggiungerci che so l'RT :asd:
Gli upgrade next gen li lasciano fare ai modders :rolleyes:
Dopo aver visto la serie ho preso fallout 4 in offerta, ma è l'unico gioco che ho che mi crasha senza motivo... :muro:
Gli altri li hai giocati?
Magari con l'update risolvi, altrimenti vedremo di approfondire
Ezechiele25,17
15-04-2024, 10:09
Ci sono 2 miliardi di mod per Fallout 4. Altro che aggiornamenti next gen :D
Ci sono 2 miliardi di mod per Fallout 4. Altro che aggiornamenti next gen :D
E anche dei signori mod... al di là dell'aspetto visivo di cui frega una mazza, va bene anche la versione liscia, ma per Fallout 4 c'erano un fracasso di mod interessanti, su One ne misi oltre 100.
Ezechiele25,17
15-04-2024, 10:28
E anche dei signori mod... al di là dell'aspetto visivo di cui frega una mazza, va bene anche la versione liscia, ma per Fallout 4 c'erano un fracasso di mod interessanti, su One ne misi oltre 100.
Esatto. Solo considerando quelli grafici, sotterrano ampiamente qualsiasi aggiornamento nextgen e sono disponibili ormai da tempo. Per questo secondo me su pc non hanno fatto alcun upgrade ufficiale
Esatto. Solo considerando quelli grafici, sotterrano ampiamente qualsiasi aggiornamento nextgen e sono disponibili ormai da tempo. Per questo secondo me su pc non hanno fatto alcun upgrade ufficiale
Su console comunque han fatto l'update One X, qindi 4k/60fps (se mi ricodo bene) con qualche altro miglioramento qua e là... mo' quello Series sara il liscio per la S e l'enanched per la X con appunto dettagli maggiori e forse RT, non credo nulla di che...
Comunque dato che dove sto ora ho la X potrei riprovare Fallout 4, non sto a comprarlo su PC perché Bethesda e MS non si meritano più i miei soldi e c'è un fracasso di roba fatta meglio in giro.
Ezechiele25,17
15-04-2024, 10:36
Ad esempio Fallout New Vegas dovrebbe avere la precedenza sul 4 (per chi non li ha giocati)
Ad esempio Fallout New Vegas dovrebbe avere la precedenza sul 4 (per chi non li ha giocati)
La precedenza sarebbe
Fallout 1, 2 e New Vegas, che son le basi e tutti ambientati in California, tra l'altro, dove è ambientata anche la Serie (anche se per ovvi motivi attinge maggiormente ai Fallout Bethesda a livello visivo)
Poi Fallout 3 che è una sorta di reboot/spinoff ambientato sulla costa est che però è ancora un Fallout decente.
Fallout 4 non saprei manco se considerarlo un Fallout... manca tutto, anche l'ambientazione e l'atmosfera per me c'entrano poco
Gli altri li hai giocati?
Magari con l'update risolvi, altrimenti vedremo di approfondire
Avevo giocato il 3 e mi era piaciuto, il 4 non so perché, ma lo avevo saltato. Cmq il gioco mi torna a Windows a caso e senza messaggi di errore.
Ezechiele25,17
15-04-2024, 10:43
Avevo giocato il 3 e mi era piaciuto, il 4 non so perché, ma lo avevo saltato. Cmq il gioco mi torna a Windows a caso e senza messaggi di errore.
controlla se hai qualche overlay strano che può dare fastidio. Fallo partire chiudendo tutto il possibile
il menne
15-04-2024, 11:51
La precedenza sarebbe
Fallout 1, 2 e New Vegas, che son le basi e tutti ambientati in California, tra l'altro, dove è ambientata anche la Serie (anche se per ovvi motivi attinge maggiormente ai Fallout Bethesda a livello visivo)
Poi Fallout 3 che è una sorta di reboot/spinoff ambientato sulla costa est che però è ancora un Fallout decente.
Fallout 4 non saprei manco se considerarlo un Fallout... manca tutto, anche l'ambientazione e l'atmosfera per me c'entrano poco
In realtà i primi due sono RPG old school a capolavori sviluppati e pubblicatii dalla gloriosissima interplay originaria di Brian Fargo ( Che tra l'altro hanno anche sviluppato e pubblicato Planescape Torment e sotto black isle studios, baldur's gate ...)
Dopo ci furono fallout tactics e poi brotherhood of steel ( spin off ) di scarso valore e i lavori iniziati per fallout3 non furono terminati per la bancarotta di interplay, la licenza fu rilevata da Bethesda, come tutto il franchise, dopo una serie di liti giudiziarie.
Prima è uscito fallout 3 e dopo due anni new vegas fallout 4 è del 2015 e fallout76 del 2018
Ora è è tutto di Microsoft, che ha acquisito bethesda nel 2021
Di sicuro stanno cercando di rilanciare un poco il franchise anche con la serie tv.
Lo so, appunto per quello dico i primi due e New Vegas (Obsidian => Interplay/BlackIsle) e non quelli Bethesda, se non il 3 che è ancora sviluppato dalla Bethesda decente di Morrowind/Oblivion
controlla se hai qualche overlay strano che può dare fastidio. Fallo partire chiudendo tutto il possibile
Non ho niente di attivo, però potrei fare una prova a giocare in finestra.
Non ho niente di attivo, però potrei fare una prova a giocare in finestra.
A volte incide anche l'overlay di steam stesso
Anche se non ricordo di avere avuto questo genere di problemi con Fallout 4
Leggo che le nvidia hanno problemi a gestire il weapon debris (disattivabile da menù dei settaggi esterno al gioco) fai una prova
Retro-PC-User-1
15-04-2024, 15:19
In effetti più di 27" pollici sulla scrivania non me la sentirei.. distanza effettiva circa 80cm.
Se in futuro dovessi prendere un monitor più grande credo che lo appenderei al muro e mi allontanerei dalla parete con la scrivania.
giocare su 32 pollici in 4k è piacevole.
nel 2015 giocavo in 5k sul 27" e la differenza con 1440p si vedeva un bel pò
giocare su 32 pollici in 4k è piacevole.
nel 2015 giocavo in 5k sul 27" e la differenza con 1440p si vedeva un bel pò
Immagino e in futuro un 32" 4k potrebbe essere il prossimo step per me. Forse.
Il punto è che un monitor così grande non andrebbe più bene sulla scrivania ma dovrei fissarlo sulla parete per aumentare la distanza
Quanto mi sta piacendo Pathfinder Kingmaker, tantissimo.
Retro-PC-User-1
15-04-2024, 16:57
Immagino e in futuro un 32" 4k potrebbe essere il prossimo step per me. Forse.
Il punto è che un monitor così grande non andrebbe più bene sulla scrivania ma dovrei fissarlo sulla parete per aumentare la distanza
anche 32?
io lo considero la grandezza limite perfetta per la scrivania.
quelli più grandi li ho appesi al muro, ma fino a 32 mi sembrano perfetti.
comunque va completamente ad abitudine : per vari anni usavo solo i notebook 13, mi ero abituato a schermi piccoli e non riuscivo a giocare mezzora con il 27", mi sembrava troppo grande per guardare tutto lo schermo.
(io ho fatto il percorso inverso cmq, nel 2015 giocavo in 5k, ora gioco a 1024x768)
anche 32?
io lo considero la grandezza limite perfetta per la scrivania.
quelli più grandi li ho appesi al muro, ma fino a 32 mi sembrano perfetti.
comunque va completamente ad abitudine : per vari anni usavo solo i notebook 13, mi ero abituato a schermi piccoli e non riuscivo a giocare mezzora con il 27", mi sembrava troppo grande per guardare tutto lo schermo.
(io ho fatto il percorso inverso cmq, nel 2015 giocavo in 5k, ora gioco a 1024x768)
Ci abituiamo appunto e non ci rendiamo conto che sono monitor grandi
garlo1979
16-04-2024, 08:20
Ripreso per la terza volta Halo The Master Chief Collection e per la terza volta droppato dopo circa due ore (sono partito in ordine cronologico della storia, cioè da Halo Reach)
Niente, non mi capacito della popolarità di questo franchise: la storia è loffia, il gunplay (direi fondamentale per un FPS) è pessimo, non si riesce a capire se i nemici li hai colpiti o meno, veramente noioso. E le missioni non sono altro che una grande arena, con IA dei nemici che francamente non mi fa capire cosa abbiano intenzione di fare (a mio parere si muovono senza senso, li aggiri in 5 secondi e non si accorgono, gioco a normale).
Ho giocato tutti i Gears of War e devo dire che pure essendo una tamarrata galattica è nettamente meglio sopratutto sul discorso gunplay.
In parallel su Steam Deck sto giocando a Dead Island: Riptide, regalato qualche tempo fa. Beh, iniziato come scacciapensieri ci sto giocando una mezz'oretta tutte le sere e mi sta dando non poche soddisfazioni. Sto giocando solo la missione principale e fatto così non risulta troppo ripetitivo anche perchè quando hai ripulito per bene una zona poi è difficile che ci torni due o tre volte ancora. Ovviamente essendo un gioco di zombie le missioni sono sempre quelle (va là, recupera oggetto/persona e torna indietro, oppure libera la strada da zombie o resisti a orda zombie). Carino, su deck poi è veramente bellino.
Ripreso per la terza volta Halo The Master Chief Collection e per la terza volta droppato dopo circa due ore (sono partito in ordine cronologico della storia, cioè da Halo Reach)
Niente, non mi capacito della popolarità di questo franchise: la storia è loffia, il gunplay (direi fondamentale per un FPS) è pessimo, non si riesce a capire se i nemici li hai colpiti o meno, veramente noioso. E le missioni non sono altro che una grande arena, con IA dei nemici che francamente non mi fa capire cosa abbiano intenzione di fare (a mio parere si muovono senza senso, li aggiri in 5 secondi e non si accorgono, gioco a normale).
Ho giocato tutti i Gears of War e devo dire che pure essendo una tamarrata galattica è nettamente meglio sopratutto sul discorso gunplay.
Concordo assolutamente per Halo (e su Gears di cui ho giocato solo il primo): va messo però nel suo contesto console. E' stato fatto per il pad in un momento in cui di shooter per console ce n'erano pochi. Di buono aveva imo l'ironia, i grandi spazi aperti e il multiplayer.
Ma ho dovuto sforzarmi per finire il primo e con il secondo ho mollato tutto.
Lollauser
16-04-2024, 08:38
Ripreso per la terza volta Halo The Master Chief Collection e per la terza volta droppato dopo circa due ore (sono partito in ordine cronologico della storia, cioè da Halo Reach)
Niente, non mi capacito della popolarità di questo franchise: la storia è loffia, il gunplay (direi fondamentale per un FPS) è pessimo, non si riesce a capire se i nemici li hai colpiti o meno, veramente noioso. E le missioni non sono altro che una grande arena, con IA dei nemici che francamente non mi fa capire cosa abbiano intenzione di fare (a mio parere si muovono senza senso, li aggiri in 5 secondi e non si accorgono, gioco a normale).
Ho giocato tutti i Gears of War e devo dire che pure essendo una tamarrata galattica è nettamente meglio sopratutto sul discorso gunplay.
Quoto il buon Reynaud, va contestualizzato al momento di uscita e alle console
Riciclando per l'ennesima volta il mio cavallo di battaglia, che giocare gli sparatutto col pad è come guidare la moto col volante: non è che ci puoi subito andare a correre al Mugello :oink:
Però ocio che adesso arriva gofoxes e ti dice che è una figata :D
Halo mi ha sempre fatto schi
Retro-PC-User-1
16-04-2024, 09:12
Ho giocato halo su pc, uscito nel 2003, in ritardo e con molti effetti grafici in meno rispetto alla versione xbox.
A me l'inizio ha stupito in positivo, è in seguito che è subentrata una certa monotonia negli ambienti
Silent Bob
16-04-2024, 09:35
Non faccio testo dato che non è il mio genere, ma si può dire che Halo dalla sua ha sto protagonista, Master Chief, che è quasi più importante del gioco stesso?
ray_hunter
16-04-2024, 10:03
Dire che il gunplay di Halo fa schifo mi sembra davvero poco obiettivo.
Sicuramente è il punto di forza della serie e io credo che sia il miglior gunplay in assoluto nell'ambito FPS. I giochi di per se vanno incontro a un po' di monotonia (soprattutto il primo), e può piacere o meno. Lo shooting per me rimane una pietra miliare.
Dire che il gunplay di Halo fa schifo mi sembra davvero poco obiettivo.
Sicuramente è il punto di forza della serie e io credo che sia il miglior gunplay in assoluto nell'ambito FPS. I giochi di per se vanno incontro a un po' di monotonia (soprattutto il primo), e può piacere o meno. Lo shooting per me rimane una pietra miliare.
Forse su console, al tempo. Non lo penso in termini assoluti. In ogni caso sono gusti!
Quoto il buon Reynaud, va contestualizzato al momento di uscita e alle console
Riciclando per l'ennesima volta il mio cavallo di battaglia, che giocare gli sparatutto col pad è come guidare la moto col volante: non è che ci puoi subito andare a correre al Mugello :oink:
Però ocio che adesso arriva gofoxes e ti dice che è una figata :D
Eccomi :asd:
Allora, Halo CE è l'FPS single player più influente tra Doom e uno che deve ancora essere rilasciato... per n mila motivi che son stati detti e ridetti. Prima di Halo gli FPS erano sviluppati in una maniera, dopo Halo in un'altra. Poi può piacere o meno, ma quello è...
Il lore è uno dei lore più vasti e profondi visti in un'opera (non necessariamente videoludica) umana. La trama del primo Halo non è male, ha 2-3 colpi di scena mica da poco... come level design ha alti e bassi, belli i livelli ambientati in esterno, pessimi quelli in interno (a parte 343 Guilty Spark che è in interno, ma è uno dei livelli migliori visti in un FPS, almeno così "anzianotto").
Come gameplay mai piaciuti particolarmente, ma se si gioca col pad non esiste un FPS migliore.
Iniziare da Halo Reach non mi pare la scelta più furba comunque, è come iniziare da Episode 1 per Star Wars... ti rovini il "Io sono tuo padre", che in Halo avrebbe tecnicamente un paio di equivalenti.
Piuttosto, uno si dovrebbe leggere The Fall of Reach, che è un prequel di Halo, scritto benissimo, divertente e che spiega una marea di roba, come funzionano le IA tipo Cortana, chi è la Halsey, perché ha scelto John nel progetto spartan, cos'è il progetto spartan, perché è stato creato, cosa c'è dietro, da dove arrivano i covenant, perché son miscugli di razze, perché Master Chief sta sulla Pillar of Autumn all'inizio di Halo, ecc
Allora, Halo CE è l'FPS single player più influente tra Doom e uno che deve ancora essere rilasciato...Ma anche no :)
Ma anche no :)
Sì, ma non ho una gran voglia di stare a ridiscutere... chiunque dica che Halo non è stato influente quanto Doom e nessun FPS lo è più stato a quei livelli, mente... perché magari gli sta sulle balle un FPS console, perché gli sta sulle balle MS, per mille mila motivi, ma mente. E sa di mentire. Punto.
il menne
16-04-2024, 11:49
Determinare quale sia l'fps più influente di sempre in modo oggettivo è semplicemente impossibile, perchè c'è sempre una componente di soggettività insita nel giocatore e nella definizione stessa.
Posto che per me non è possibile determinarlo in modo oggettivo, ma solo soggettivo, senza togliere all'importanza di halo, ma a mio avviso ci sono fps fp più importanti, che hanno ridefinito il genere se non inventato, e se la gioca con doom e half life 2 e a mio avviso sono più influenti loro, poi ci sono altri mostri sacri quali unreal tournament , quake 3 arena.... diciamo che sono tutti titoloni che hanno fatto storia del genere, poi ognuno avrà la sua classifica. :)
Ma su console Halo è stato pietra miliare, senz'altro
Su PC bho non direi...a me i ciribiribì quando combattevi facevano ridere quando finalmente venne rilasciato su PC.
Però aveva una delle prime applicazioni in pixel shader (ahò).
Va bene, visto che lo chiedete :asd:
Halo CE ha preso diverse cse che erano state magari fatte individualmente in precedenza in giochi differenti, assieme ad alcune nuove idee, e ha combinato il tutto in una esperienza da shooter estremamente solida e divertente. Se alcune cose non erano necessariamente nuove, erano la miglior implementazione fino a quel momento :
Scudo / salute rigeneranti nel tempo, cosa che pose praticamente fine ai medikit e al F5/F9 spammato per passare un nemico e aprì la strada a nuovi tecniche di gioco. Era già stato fatto prima? Sì, se ne era accorto qualcuno prima di Halo? no
Poter portare al massimo due armi, cosa che sconvolse completamente il concetto di armamentario fino ad allora e aggiunse "inventory management" agli FPS. Non solo, le munizioni scarseggiavano e si veniva spronati a raccogliere le armi sul campo di battaglia, quindi armi aliene, che funzionavano in maniera diversa da quelle umane.
Pulsante corpo a corpo invece che essere una "arma", permetteva di sparare e colpire con l'arma in pugno, rendendo molto più streamline il combat
Pulsante granata, idem come sopra, si poteva sparare, colpire corpo a corpo, lanciare granate, il tutto senza mai dover cambiare arma. L'implementazione era talmente fatta bene che divenne lo standard per tutti gli FPS futuri
Zoom-In Ease (premendo il control stick) fu un tweak piccolo quanto importante, che permise a chi giocava su console di "mirare" usando lo stesso stick con cui ruotavano la visuale, liberano un pulsante per il corpo a corpo.
Varie e ben bilanciare sezioni con veicoli (4x4, tank, hovercraft, aerei), c'era di tutto.
Livelli ampi (in esterno) in cui si combatteva assieme a compagni gestiti dalla IA, che potevano morire, creando autentiche battaglie ad ampio respiro dove Master Chief era uno dei combattenti
Come DOOM uno dei pochissimi FPS ad avere nemici "ortogonali" che richiedevano approcci tattici diversi, e non delle semplici bullet sponge
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
minuto 4:30 circa.
Questa cosa però, a differenza di DOOM, si accoppiava alla grande con la limitazione delle due armi, e spesso si uccideva un nemico per ottenere la sua arma che era più adatta ad abbatterne un altro. Un livello tattico che mai prima s'era visto in un FPS.
Qualcosa mi dimentico sicuto, poi chiaro che tutto questo a un giocatore PC, nel 2024 soprattutto, non sembra nulla di che... ma era il 2000 ed era una console...
I veicoli me li ricordo bene, bellissimi e fisicamente coerenti.
Anche il resto ci sta, in particolare auto healt e 2 sole armi.
I veicoli me li ricordo bene, bellissimi e fisicamente coerenti.
Anche il resto ci sta, in particolare auto healt e 2 sole armi.
Sì, e la cosa bella era che i soldati ti accompagnavano e ti trovavi spesso in aree ampie (parecchio per il tempo e per una console con 64MB) in cui ti divertivi a cercare di investire i nemici e nel frattempo i soldati usavano la torretta per sforacchiarne altri e quello seduto a fianco sparava col mitra.
Chiaro che ormai è tutto già visto, ma la tempo era qualcoisa di MAI visto, ed è il motivo per cui Halo è Halo (almeno finché Bungie non l'ha mollato).
Poi ci sarebbe da dire qualcosina anche di Halo 2 che, al di là di permettere di usare due armi contemporaneamente, ebbe un multiplayer talmente fatto bene che apri la strata a Modern Warfare 3 anni dopo...
JuanCarlos
16-04-2024, 12:45
In questo io sono d'accordo con GoFoxes, la soggettività sta nello stabilire se ti è piaciuto o no, al limite perché ha avuto successo, ma se un gioco è stato influente nel suo genere è oggettivo, basta vedere cosa ha implementato di nuovo rispetto alla sua concorrenza del tempo, e cosa tutti gli altri giochi dopo ne hanno copiato.
E credo si possa dire tranquillamente che, piaccia o no, Halo è decisamente una serie che ha influenzato enormemente il suo genere, almeno agli albori. Non l'unico, ma sicuramente uno dei capisaldi del genere.
Mai detto che non abbia avuto la sua influenza ;)
Lollauser
16-04-2024, 14:16
Scudo / salute rigeneranti nel tempo, cosa che pose praticamente fine ai medikit e al F5/F9 spammato per passare un nemico e aprì la strada a nuovi tecniche di gioco. Era già stato fatto prima? Sì, se ne era accorto qualcuno prima di Halo? no
ah dai, questo credevo fosse arrivato con i primi due COD (gli unici che ho giocato peraltro), probabilmente sono stati i primi su pc
Invece nemici ortogonali che vuol dire sorry? non l'ho capito neanche dal video
Intendi che sono girati sempre verso di te? in doom per forza visto che erano sprite, ma dubito intendi questo
bagnino89
16-04-2024, 14:51
Va bene, visto che lo chiedete :asd:
Halo CE ha preso diverse cse che erano state magari fatte individualmente in precedenza in giochi differenti, assieme ad alcune nuove idee, e ha combinato il tutto in una esperienza da shooter estremamente solida e divertente. Se alcune cose non erano necessariamente nuove, erano la miglior implementazione fino a quel momento :
Scudo / salute rigeneranti nel tempo, cosa che pose praticamente fine ai medikit e al F5/F9 spammato per passare un nemico e aprì la strada a nuovi tecniche di gioco. Era già stato fatto prima? Sì, se ne era accorto qualcuno prima di Halo? no
Poter portare al massimo due armi, cosa che sconvolse completamente il concetto di armamentario fino ad allora e aggiunse "inventory management" agli FPS. Non solo, le munizioni scarseggiavano e si veniva spronati a raccogliere le armi sul campo di battaglia, quindi armi aliene, che funzionavano in maniera diversa da quelle umane.
Pulsante corpo a corpo invece che essere una "arma", permetteva di sparare e colpire con l'arma in pugno, rendendo molto più streamline il combat
Pulsante granata, idem come sopra, si poteva sparare, colpire corpo a corpo, lanciare granate, il tutto senza mai dover cambiare arma. L'implementazione era talmente fatta bene che divenne lo standard per tutti gli FPS futuri
Zoom-In Ease (premendo il control stick) fu un tweak piccolo quanto importante, che permise a chi giocava su console di "mirare" usando lo stesso stick con cui ruotavano la visuale, liberano un pulsante per il corpo a corpo.
Varie e ben bilanciare sezioni con veicoli (4x4, tank, hovercraft, aerei), c'era di tutto.
Livelli ampi (in esterno) in cui si combatteva assieme a compagni gestiti dalla IA, che potevano morire, creando autentiche battaglie ad ampio respiro dove Master Chief era uno dei combattenti
Come DOOM uno dei pochissimi FPS ad avere nemici "ortogonali" che richiedevano approcci tattici diversi, e non delle semplici bullet sponge
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
minuto 4:30 circa.
Questa cosa però, a differenza di DOOM, si accoppiava alla grande con la limitazione delle due armi, e spesso si uccideva un nemico per ottenere la sua arma che era più adatta ad abbatterne un altro. Un livello tattico che mai prima s'era visto in un FPS.
Qualcosa mi dimentico sicuto, poi chiaro che tutto questo a un giocatore PC, nel 2024 soprattutto, non sembra nulla di che... ma era il 2000 ed era una console...
Quoto, e aggiungo che probabilmente è stato uno dei primi FPS su console ad usare la levetta destra per muovere la visuale, cosa oggi scontata, ma che all'epoca non lo era affatto, e infatti mi sconvolse per il feeling e la precisione.
ah dai, questo credevo fosse arrivato con i primi due COD (gli unici che ho giocato peraltro), probabilmente sono stati i primi su pc
Invece nemici ortogonali che vuol dire sorry? non l'ho capito neanche dal video
Intendi che sono girati sempre verso di te? in doom per forza visto che erano sprite, ma dubito intendi questo
No, mo' nel video ci son due grafici (DOOM vs "Call of Duty") che spiegano bene la cosa...
Questo è DOOM
https://youtu.be/yuOObGjCA7Q?si=3gtqCrWMpngO9HVh&t=247
Questi sono gli FPS moderni
https://youtu.be/yuOObGjCA7Q?si=PPNFxYh6YJfRGIMu&t=272
In pratica ogni nemico fa danni diversi e ha diversa velocità di danno, che so gli imp sparano un proiettile che si può schivare (lenti) mentre i marine usano hitscan, quindi il danno è istantaneo (veloce), i primi fanno molto danno, i secondi no.
Dal grafico si vede come i nemici di DOOM spazino in tutto lo spazio disponibile e in pratica spiega che bastava piazzare nemici diversi in un'area per creare un effetto particolare, spingendo il giocatore a ragionare in maniera tattica
Halo CE è molto simile e in più ha la forzatura delle due armi che rende il tutto ancora più tattico, di gestione, ma con granata e corpo a corpo con tasti appositi, snellisce enormemente il gameplay.
Si parla di giochi da cui han copiato tutti dopo, quindi chiaro che mo' non sono nulla di che (anche se Halo CE qualche cartuccia l'ha ancora da sparare per chi non l'ha mai giocato).
garlo1979
16-04-2024, 15:13
Va bene, visto che lo chiedete :asd:
Halo CE ha preso diverse cse che erano state magari fatte individualmente in precedenza in giochi differenti, assieme ad alcune nuove idee, e ha combinato il tutto in una esperienza da shooter estremamente solida e divertente. Se alcune cose non erano necessariamente nuove, erano la miglior implementazione fino a quel momento :
---
Qualcosa mi dimentico sicuto, poi chiaro che tutto questo a un giocatore PC, nel 2024 soprattutto, non sembra nulla di che... ma era il 2000 ed era una console...
Concordo che ha influito molto e concordo anche che giocato su PC perde molto (infatti quando lo avevo iniziato usando xcloud sulla deck mi era sembrato meglio). Poi bisogna capire quanto in bene o in male, ehehehehe: la rigenerazione della salute a me non piace molto come concetto, idem il discorso sulle armi, che ha portato ad un appiatimento in tutti gli FPS (dove puoi anche avere più armi, in realtà ne usi sempre due perchè non c'è una gran differenze tra una e l'altra, mentre già in doom c'erano differenze grosse tra le armi), i livelli aperti modalià arena che hanno mano a mano sostituito le struttre che portavano elementi di level design oggi assenti (vedi il primo quake sviluppato anche in verticale).
Però a me lo shooting proprio non piace, non mi sembra che gli avversari vengano colpiti. Ti faccio un esempio: ho appena finito CP2077 e in questo lo shooting e nettamente meglio. Pure in Starfield è meglio e ti sto parlando di titoli che non sono FPS.
Oh poi sono gusti eh, non sto dicendo che hai torto, è che a me proprio non riesce a piacere per questo motivo. Anche il livello aperto che menzioni non lo trovo di mio gradimento idem gli spostamenti con il mezzo. Ma concordo con te che ad esempio sono alla base di quanto vediamo a ogni iterazione di Far Cry.
Per farti un esempio di qualcosa fatto in quegli anni che mi è piaciuto sia come avversari che come gunplay, metto Fear (per non menzionari il ritrito Half Life 2).
Concordo che ha influito molto e concordo anche che giocato su PC perde molto (infatti quando lo avevo iniziato usando xcloud sulla deck mi era sembrato meglio). Poi bisogna capire quanto in bene o in male, ehehehehe: la rigenerazione della salute a me non piace molto come concetto, idem il discorso sulle armi, che ha portato ad un appiatimento in tutti gli FPS (dove puoi anche avere più armi, in realtà ne usi sempre due perchè non c'è una gran differenze tra una e l'altra, mentre già in doom c'erano differenze grosse tra le armi), i livelli aperti modalià arena che hanno mano a mano sostituito le struttre che portavano elementi di level design oggi assenti (vedi il primo quake sviluppato anche in verticale).
Però a me lo shooting proprio non piace, non mi sembra che gli avversari vengano colpiti. Ti faccio un esempio: ho appena finito CP2077 e in questo lo shooting e nettamente meglio. Pure in Starfield è meglio e ti sto parlando di titoli che non sono FPS.
Oh poi sono gusti eh, non sto dicendo che hai torto, è che a me proprio non riesce a piacere per questo motivo. Anche il livello aperto che menzioni non lo trovo di mio gradimento idem gli spostamenti con il mezzo. Ma concordo con te che ad esempio sono alla base di quanto vediamo a ogni iterazione di Far Cry.
Per farti un esempio di qualcosa fatto in quegli anni che mi è piaciuto sia come avversari che come gunplay, metto Fear (per non menzionari il ritrito Half Life 2).
FEAR è del 2005, HL2 di fine 2004... son posteriori a Halo 2...
Halo CE fu uno dei giochi più innovativi e influenti ANCHE considerando il panorama PC, che alla fine aveva Quake, Duke Nukem, Half Life e Unreal (e tanti altri, ma questi erano i "colossi"), che non è poco, ma son tutti FPS che si vede son degli anni 90... Halo Infinite ha lo stesso gameplay di Halo CE, per dare l'idea dell'impatto che ebbe...
Retro-PC-User-1
16-04-2024, 17:34
halo è un gioco del 2001 su xbox e si controlla con il gamepad come nessun altro fps del 2001.
è costruito intorno al controller: scontri ravvicinati, granata sempre in mano, target semplificato in modo perfetto
noi abbiamo giocato altre versioni (io pc 2003), che avevano già perso l' effetto wow
poi giocarlo con il mouse e tast è come ignorare il suo maggiore pregio.
io quello che posso criticare è solo la monotonia delle architetture
Gnubbolo
16-04-2024, 22:30
bisogna averli giocati in clan per capirne la profondità e sicuramente non sono i low come me a poter dare un giudizio finale a parte dire se sono stati titoli divertenti o meno.
Halo ? ci ho sparacchiato, era un mix di Tribes, Battlefield, Team Fortress. io lo considero il Palworld multiplayer del 2000.
PS: tutti gli FPS dal 2000 fino alla alla morte degli FPS intorno al 2008-2010, uscivano per farsi la guerra nel multiplayer, il single spesso era una semplice raffazzonatura di mappe tenute insieme da brevissimi video che illustravano una debole trama, tipo i giochi Ghost Recon.
ci sono stati casi eclatanti di singleplayer cinematografici.. come i Mohaa e Cod, ma la maggior parte erano molto scadenti. si può considerare serio il singleplayer degli Unreal ? dai. :)
sono storicamente irrilevanti.
mi ricordo quando uscì Chrome fu provato dai veterani della community di mohaa e cs. bocciato il multi, mi ricordo pure chi lo bocciò. Vic Viper. e lui aveva l'ultima parola perchè c'aveva la skill, quella vera.
bocciato il multi nessuno ha comprato il gioco per provare il singleplayer. è evidente che questo ragionamento è stato collettivo altrimenti come si spiega che questo titolo è scomparso dalla storia nonostante una campagna di marketing pesante ?
il suo singleplayer con un PC contemporaneo è quasi buono, giocando con 100 fps diventa fluido e piacevole.
e genericamente il multi di un gioco di 15-20 anni fa è sicuramente meglio della merda attuale, che ti fa perdere metà del tempo tra attesa nelle lobby prima della partita, attesa per vedere il punteggio finale e le stats, attesa a fine partita ad aspettare i loot di merda, attesa per far ricaricare la mappa ad ogni cazzo di mappa giocata. per una partita di 10 minuti si fanno 5 min di lobby.. merdaglia
Halo CE è unicamente single player eh
Io parlo di quello, non dei successivi
Con Palworld c'entra una mazza proprio, è paragonabile ad Half Life e Unreal (il primo anche unicamente single)
Gnubbolo
17-04-2024, 00:20
Halo CEsi è quella porcheria per X-Box, tale e quale agli altri.
Halo è come Palworld. assolutamente uguale, una combinazione di idee di altri. è stato un prodotto di estremo successo perchè su console all'epoca per sparacchiare c'era poco e niente esclusi quei 2-3 FPS singleplayer puri ( quindi non stealth o ibridume o porcate in terza persona ) che ho citato.
citami delle alternative valide a quel titolo. io conosco solo Medal of Honor. su console combatteva contro il niente.
si è quella porcheria per X-Box, tale e quale agli altri.
Halo è come Palworld. assolutamente uguale, una combinazione di idee di altri. è stato un prodotto di estremo successo perchè su console all'epoca per sparacchiare c'era poco e niente esclusi quei 2-3 FPS singleplayer puri ( quindi non stealth o ibridume o porcate in terza persona ) che ho citato.
citami delle alternative valide a quel titolo. io conosco solo Medal of Honor. su console combatteva contro il niente.
Che io sappia, qualsiasi opera umana è una combinazine di idee di altri... Doom è Wolfentein 3D con mostri anziché zombie, wolfenstein 3d è Commander Keen con la visuale di Ultima Underworld... per dirne due. Ma potrei andare avanti
Halo CE è un gioco console, sviluppato per console con il gameplay da console perfetto... tant'è che è sempre uguale dopo 24 anni... e tutti gli altri, su PC come su console, hanno copiato quello che Halo, se vuoi, ha copiato e poi assemblato meglio prima di tutti.
Comunque se tu non hai giocato Halo per la prima volta su Xbox al lancio, dopo aver giocato a Perfect Dark e GoldenEye, non hai voce in capitolo (e per inciso, io non lo fatto, ma so giudicare qualcosa oggettivamente). Come tutti i picisti sei prevenuto (e scrivi pure X-Box...) verso qualsiasi cosa provenga dalle console (che poi Halo era un gioco PC/Mac, è Bill Gates che se l'è comprato nel 2000 e in Bungie son stati super ad adattarlo a un console che non esisteva e così bene)
Stesso discorso di Palworld eh, avrà copiato, non so cosa e non so da chi dato che tutti i survival sul pianeta sono così, quindi han copiato tutti, non è a turni, ma in real time, e i "pokemon" se vogliamo chiamarli così vengono usati sì nel combat, ma anche per tutto il resto, a differenza dei giochi sulle console nintendo.
Perfect Dark e GoldenEye
Ecco: ne hai citati due che su console sono stati almeno altrettanto innovativi :)
Giusto per dire che Halo ha i suoi pregi, ha migliorato alcune cose con piccole variazioni intelligenti (e adatte alla console che hanno nel bene e nel male influenzato tanto di li in poi anche i successivi giochi pc), ma che non trovo affatto sia il più innovativo e influente in assoluto assieme a Doom.
Giusto perché racconti, giustamente, che non era prevista un'esclusiva: mi sono spesso domandato, se fosse uscito su pc e mac e non su console, avrebbe avuto lo stesso successo? Avrebbe avuto la stessa portata del fenomeno (anche di marketing) del periodo? E' stata una buona killer app che ha spinto bene il giocattolo del periodo e che è stata a sua volta spinta bene.
A me vengono in mente fps più influenti per tanti aspetti (tra cui certo half-life che ha sdoganato una direzione cinematografica, tra le altre cose) e addirittura demo di giochi che per anni sono stati vaporware e all'uscita purtroppo erano stati decurtati di tante delle tecnologie e idee innovative. Le suddette demo però hanno ispirato tanti.
ps non stravedo per Half-Life, come non stravedo per Halo. Riconosco i pregi e cerco di essere obiettivo e ribadisco: non dico che Halo non abbia innovato. Dico che non penso sia il più influente assieme a Doom.
Lollauser
17-04-2024, 08:28
Perfect Dark e GoldenEye peraltro sono i primi (e unici) due titoli che mi sono venuti in mente quando ieri si è iniziato a parlare di fps su console prima di Halo
Mannaggia alla Nintendo, loro si che sanno (sapevano?) innovare...se oltre alla qualità avessero aggiunto anche un po di quantità ogni tanto ;)
Goldeneye in 4 con il Nintendo era troppo divertente!
Perfect Dark e GoldenEye peraltro sono i primi (e unici) due titoli che mi sono venuti in mente quando ieri si è iniziato a parlare di fps su console prima di Halo
Mannaggia alla Nintendo, loro si che sanno (sapevano?) innovare...se oltre alla qualità avessero aggiunto anche un po di quantità ogni tanto ;)
Poi Turok, Disruptor, Lifeforce Tenka, Timesplitters, Alien Resurrection e Alien Trilogy.. ce ne sarebbero!
Parlando di Nintendo, i metroid in soggettiva sono stati decisamente molto influenti, dato che si parlava del prossimo fps dei tre più influenti, che deve ancora essere creato.
Ecco: ne hai citati due che su console sono stati almeno altrettanto innovativi :)
Giusto per dire che Halo ha i suoi pregi, ha migliorato alcune cose con piccole variazioni intelligenti (e adatte alla console che hanno nel bene e nel male influenzato tanto di li in poi anche i successivi giochi pc), ma che non trovo affatto sia il più innovativo e influente in assoluto assieme a Doom.
Giusto perché racconti, giustamente, che non era prevista un'esclusiva: mi sono spesso domandato, se fosse uscito su pc e mac e non su console, avrebbe avuto lo stesso successo? Avrebbe avuto la stessa portata del fenomeno (anche di marketing) del periodo? E' stata una buona killer app che ha spinto bene il giocattolo del periodo e che è stata a sua volta spinta bene.
A me vengono in mente fps più influenti per tanti aspetti (tra cui certo half-life che ha sdoganato una direzione cinematografica, tra le altre cose) e addirittura demo di giochi che per anni sono stati vaporware e all'uscita purtroppo erano stati decurtati di tante delle tecnologie e idee innovative. Le suddette demo però hanno ispirato tanti.
ps non stravedo per Half-Life, come non stravedo per Halo. Riconosco i pregi e cerco di essere obiettivo e ribadisco: non dico che Halo non abbia innovato. Dico che non penso sia il più influente assieme a Doom.
Sì, ma quel che è successo è che dopp Halo, tutti gli FPS sono, prima o dopo, andati in quella direzione: salute/scudo, tasto corpo a corpo/granata, limitazioni nelle armi, mezzi di trasporto, compagni arruolabili controllati dalla IA
Al di là dell'essere l'FPS per controller perfetto e a questo deve il suo successo, più di ogni altra cosa (oddio, lore assurdo, personaggi iconici e ottima trama non sono da meno). Poi per il tempo era tecnicamente avanti su console, ma anche su PC
Half Life come Unreal han sdoganato direzione cinematografica (forse), ma a livello di gameplay stanno ancorati a Wolfenstein 3D eh (WASD + mouse a parte)... selezioni l'arma, ne hai una marea, spari a tutto quello che si muove in semi-corridoi. Quando trovi raccogli armatura o medikit. Fine.
Sempre lì stiamo, gli FPS moderni son tutti derivativi di Halo, non tanto perché Halo sia stato il primo a fare certe cose, perché è stato quelle di successo a farle meglio.
mezzi di trasporto, compagni arruolabili controllati dalla IA
I mezzi c'erano pure su Redline (e prima ancora in Quarantine) e l'esperienza era molto soddisfacente. I compagni "arruolabili" pure in Half-Life. Ho capito che hai già detto che ha fatto un mix efficace e che mix simili sono stati riproposti. Dico solo che non ritengo sia il più influente di sempre assieme a Doom.
Mi sa che sei tu ad avere pregiudizi e a essere prevenuto, se mi dici che il problema di Half-Life e Unreal (che non ho citato inquanto non l'ho trovato così innovativo e comunque di cinematografico non ha molto, per quanto avesse scenari che rendevano benissimo e una grande varietà di armi, tra le quali la prima potenziabile <3) è che sfruttano ancora wasd e mouse.. :)
In Unreal poi non era propriamente tutto un corridoio e non si sparava propriamente a qualsiasi cosa.
I mezzi c'erano pure su Redline (e prima ancora in Quarantine) e l'esperienza era molto soddisfacente. I compagni "arruolabili" pure in Half-Life. Ho capito che hai già detto che ha fatto un mix efficace e che mix simili sono stati riproposti. Dico solo che non ritengo sia il più influente di sempre assieme a Doom.
Mi sa che sei tu ad avere pregiudizi e a essere prevenuto, se mi dici che il problema di Half-Life e Unreal (che non ho citato inquanto non l'ho trovato così innovativo e comunque di cinematografico non ha molto, per quanto avesse scenari che rendevano benissimo e una grande varietà di armi, tra le quali la prima potenziabile <3) è che sfruttano ancora wasd e mouse.. :)
In Unreal poi non era propriamente tutto un corridoio e non si sparava propriamente a qualsiasi cosa.
Che sia stato infuente come mai nessun FPS dopo sicuro... post 2000 non ricordo FPS influenti, se non Halo 2 / Call of Duty Modern Warfare per il multiplayer e in parte HL2 che è rimasta una goccia nell'oceano. Non citatemi Bioshock o FEAR per favore che son nati e morti lì.
Magari prima, essendo gli anni 90 su PC fondamentalmente governati da Doom / Quake e tutti che gli andavano dietro, è probabile che ci siano stati diversi giochi innovativi... solo Looking Glass da sola ha posto le basi per TUTTI i generi in prima persona. TUTTI.
Comunque non ho scritto che fosse un problema WASD + mouse, ho scritto che è la differenza con Wolfenstein 3D / Doom / Duke Nukem 3D, che sono i tre colossi pre-Quake (che ha mi pare sdoganato il mouse, se ricordo bene).
garlo1979
17-04-2024, 09:08
Personalmente pur non amando Halo, concordo con GoFoxes: quel gioco ha creato un punto fondamentale nello sviluppo degli FPS negli anni successivi.
Poi a me quel trend è piaciuto poco ma perchè sono cresciuto con gli FPS old school.
Tornando sul discorso Halo: è vero che con controller in mano dà altre sensazioni (su steam deck mi era garbato di più), ma per me gli FPS vanno giocati con mouse e tastiera (si lo so sono vecchio ma sono nel topic giusto :stordita: )
Più che altro half life ed unreal (anche se di meno) sono stati i primi a cercare di dare un senso/contesto al gioco, perché prima di loro dovevi semplicemente sparare a tutto quello che si muoveva senza farti tante domande.
Più che altro half life ed unreal (anche se di meno) sono stati i primi a cercare di dare un senso/contesto al gioco, perché prima di loro dovevi semplicemente sparare a tutto quello che si muoveva senza farti tante domande.
Per me più Unreal forse, il fatto che raccogliessi "diari" che ti davano l'idea del mondo e della storia, ti facessi aiutare dagli indigeni, ecc... era parecchio avanti. HL1 è quello che ha sdoganato il corridoio scriptato...
La differenza era che Unreal aveva livelli sviluppati da diverse persone, quindi il proseguire non era organico come Half Life, che fu forse il primo gioco ad essere sviluppato come se fosse un film... ogni livello era conseguenza del precedente.
Che sia stato infuente come mai nessun FPS dopo sicuro... post 2000 non ricordo FPS influenti, se non Halo 2 / Call of Duty Modern Warfare per il multiplayer e in parte HL2 che è rimasta una goccia nell'oceano. Non citatemi Bioshock o FEAR per favore che son nati e morti lì.
Magari prima, essendo gli anni 90 su PC fondamentalmente governati da Doom / Quake e tutti che gli andavano dietro, è probabile che ci siano stati diversi giochi innovativi... solo Looking Glass da sola ha posto le basi per TUTTI i generi in prima persona. TUTTI.
Comunque non ho scritto che fosse un problema WASD + mouse, ho scritto che è la differenza con Wolfenstein 3D / Doom / Duke Nukem 3D, che sono i tre colossi pre-Quake (che ha mi pare sdoganato il mouse, se ricordo bene).
Io ricordo che nei primi fps non usavo il mouse, ma li giocavo solo con la tastiera, fra l'altro non si usava il wasd, ma le frecce. A pensarci adesso sembra una follia... :D
Io ricordo che nei primi fps non usavo il mouse, ma li giocavo solo con la tastiera, fra l'altro non si usava il wasd, ma le frecce. A pensarci adesso sembra una follia... :D
Sì
freccie più barra ctrl mi pare per Wolfenstein 3d, Doom, Heretic, Hexen, Duke Nukem 3D, ecc
Ricordo che la prima volta che provai Quake mi sembrò strano dover usare il mouse. Credo che proporio HL1 e Unreal siano stati i primi FPS che ho giocato a fondo col mouse
E' per quello che mi pare strano quando i pcisti (che poi lo sono anche io ma uso controller se posso) dicono che "gli fps van giocati col mouse"... son nati sulla tastiera e si solo evoluti sulla tastiera e Halo li ha sdoganati sul controller.
Il mouse semmai serve per chi vuole sboroneggiare in PvP...
Personalmente pur non amando Halo, concordo con GoFoxes: quel gioco ha creato un punto fondamentale nello sviluppo degli FPS negli anni successivi.
Poi a me quel trend è piaciuto poco ma perchè sono cresciuto con gli FPS old school.
Tornando sul discorso Halo: è vero che con controller in mano dà altre sensazioni (su steam deck mi era garbato di più), ma per me gli FPS vanno giocati con mouse e tastiera (si lo so sono vecchio ma sono nel topic giusto :stordita: )
Si ma ribadisco: non discuto sui meriti di Halo (e Doom). Dico che non trovo che siano i due più influenti in assoluto. Perché ce ne sono tanti altri per tante ragioni.
Io ricordo che nei primi fps non usavo il mouse, ma li giocavo solo con la tastiera, fra l'altro non si usava il wasd, ma le frecce. A pensarci adesso sembra una follia... :D
E qui ringraziamo Quake e il multi di Quake che ha "costretto" a scomodarsi dall'uso della sola tastiera (che era ancora fattibile) :)
sempre giocato tutto solo con mouse e tastiera trovandomi sempre alla grande :asd: :boh:
L'ultimo gioco con le frecce direzionali boh.. forse Tomb Raider 3?
sempre giocato tutto solo con mouse e tastiera trovandomi sempre alla grande :asd: :boh:
L'ultimo gioco con le frecce direzionali boh.. forse Tomb Raider 3?
Quindi non hai mai giocato all'epoca d'oro dei "cloni di doom"? Ai primi titoli Looking Glass come Ultima Underworld e System Shock?
Il mouse per muovere la visuale è arrivato nel 1996 se ricordo bene... con Quake, ma prima che prese piedi il WASD ovunque, passo un po' di tempo, anche perché serviva il 3D.
E qui ringraziamo Quake e il multi di Quake che ha "costretto" a scomodarsi dall'uso della sola tastiera (che era ancora fattibile) :)
Quake è stato il primo gioco online che ho mai fatto, con il modem 33,6! Che bei ricordi, fra l'altro c'erano pure i server italiani.
Eh appunto
il mouse serve per sboroneggiare in PvP, siccome io mai giocato in multi in vita mia, non ne ho mai sentito il bisogno.. quindi passavo da quello al controller senza particolari problemi
daje co sto sboroneggiare
il passaggio da frecce a mouse non l'ho trovato traumatico..
ho comprato il pc sul finire del '99, allora giocavo poco, solo ai tomb raider o carmageddon.., agli fps precedenti tipo Ultima o SS1 non ho giocato, Quake mai coperto, NOLF è stato il primo da me giocato con mouse boh, poi dopo Half Life 2 ho giocato il primo.
Serie Doom mai piaciuta, stare lì solo a blastare mi irrita profondamente.
Doom 3 però piaciuto assaje.
daje co sto sboroneggiare
La precisione/velocità del mouse serve solo ed esclusivamente per "sentirsi bravi"... sia negli FPS che negli RTS per direi due generi in cui serve il mouse per competere ad alti livelli. E sia in multi che in single, tipo "io gioco solo a difficile perché a facile lo fanno gli scarsi" ed è chiaro che a difficile col mouse... è più facile, che forse è un controsenso :asd:
Io preferisco giocare spamparanzato sul divano e rilassarmi, quindi uso il controller, gli aiuti e metta a facile.
Su console uno dei primi a sfruttare le due levette penso sia stato proprio il sopra citato Alien Resurrection per ps1 :) Certo non tutti avevano il controller con le levette e allora bisognava giostrarsi con i tasti l e r
Ancora una volta: non è che le preferenze di uno debbano diventare il termine di paragone per tutti gli altri :)
una domanda perchè al momento non ricordo.. un gioco del 2000 come Rune era già col mouse, ma AmG Alice lo era ?
una domanda perchè al momento non ricordo.. un gioco del 2000 come Rune era già col mouse, ma AmG Alice lo era ?
Mi par di sì... cioè, 2000 erano già tutti col mouse i giochi in 3D, da mo'
Alice usava engine di Quake se ricordo bene tra l'altro.
L'unico che rimase con le frecce fu Tomb Raider perché l'engine era fatto così dal 1996 e rimase così finché non diedero tutto il baraccone a Crystal Dynamics... sempre se ricordo bene :asd:
una domanda perchè al momento non ricordo.. un gioco del 2000 come Rune era già col mouse, ma AmG Alice lo era ?
Yes
Mi par di sì... cioè, 2000 erano già tutti col mouse i giochi in 3D, da mo'
Alice usava engine di Quake se ricordo bene tra l'altro.
L'unico che rimase con le frecce fu Tomb Raider perché l'engine era fatto così dal 1996 e rimase così finché non diedero tutto il baraccone a Crystal Dynamics... sempre se ricordo bene :asd:
Anche perché non tutti i controller psx avevano le levette (dualanalog/dualshock)! Tomb Raider è stato un po' la killer app di psx (seppur in ritardo, assieme a wipeout, tekken, gran turismo e qualche altro) e hanno sfruttato tutto quello che potevano per la massima compatibilità.
Alice sfruttava lo stesso motore di Quake 3 Arena (idTech3), mentre Rune il motore del primo Unreal.
Gnubbolo
17-04-2024, 12:24
popolare, divertente, ottimizzato, ma HALO fondamentale proprio non si può sentire. diodedio :asd:
Ognuno ci vede quel che vuole, io qui ci leggo il solito giudizio soggettivo di chi ha sempre considerato le console robetta per ragazzini... :asd: quindi NON sopporta che un FPS console sia "fondamentale" (che poi non lo è, è stato influente semmai)
Per inciso, a me NON piace nessun Halo, se non in alcuni tratti il primo, non sono minimamente paragonabili agli Half Life per dire o anche ad Unreal o Bioshock o altri FPS, genere che mo' mi fa ca..re.
C'ho non toglie che Halo ha posto un paletto preciso... dopo di lui tutti sono andati dietro, anzi Halo CE e Halo 2 hanno proprio posto le basi per quel che poi saranno gli FPS del futuro (con vocazione multiplayer), tutti sviluppati con in testa le console (x360/PS3), che poi se devo scegliene uno, scelgo Resistance su PS3.
E resta un gioco che ancora non era un festival di bullet sponge da sforacchiare come il 100% degli FPS degli ultimi 10-15 anni... tra cui anche Bioshock
Anche io leggo giudizi soggettivi in alcune tue affermazioni fatte di assoluti :)
Comunque non considero le console robetta da ragazzini
Mai detto ne mai pensato: le uso e ci ho lavorato, nintendo incluse, esattamente come i pc
Anche io leggo giudizi soggettivi in alcune tue affermazioni fatte di assoluti :)
Comunque non considero le console robetta da ragazzini
Mai detto ne mai pensato: le uso e ci ho lavorato, nintendo incluse, esattamente come i pc
Non parlavo di te
I miei giudizi soggettivi li ho espressi:gli FPS mi fanno ca..re, Halo non m'è mai piaciuto se non il primo in parte.
Poi ci sono quelli oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti
Con i quali in parte concordo :)
Ma se mi dici che Halo e Doom sono i più influenti sopra qualsiasi altro (perché così hai letto, sentito, deciso) allora li considero pareri soggettivi :)
Half-Life forse non lo consideri perché c'è di mezzo la storia e non ti garba, interessandoti solo al gameplay :)
Con i quali in parte concordo :)
Ma se mi dici che Halo e Doom sono i più influenti sopra qualsiasi altro (perché così hai letto, sentito, deciso) allora li considero pareri soggettivi :)
Half-Life forse non lo consideri perché c'è di mezzo la storia e non ti garba, interessandoti solo al gameplay :)
Ho scritto post Halo CE
Half Life è precedente
HL2 ho scritto che è stata una goccia in mezzo al mare e di cui manco a Valve frega più nulla, come Bioshock o FEAR.
L'unico FPS post Halo che ha avuto una valenza nel mercato è Call of Duty, ma l'ha avuta da Modern Warfare in su
Allora, Halo CE è l'FPS single player più influente tra Doom e uno che deve ancora essere rilasciato... per n mila motivi che son stati detti e ridetti. Prima di Halo gli FPS erano sviluppati in una maniera, dopo Halo in un'altra. Poi può piacere o meno, ma quello è...
Perdonami ma in queste affermazioni io leggo altro :) comunque mi tiro fuori dall'OT che va avanti da pagine
io qui ci leggo il solito giudizio soggettivo di chi ha sempre considerato le console robetta per ragazzini...
personalmente non c'è mai stata un'esclusiva che mi abbia spinto a comprare una console, se non Demon's souls prima e Bloodborne poi ma comunque ho desistito..
ad ogni modo qui siamo su ''giochi per PC'', è anche giusto che ci si focalizzi sull'offerta di questo settore
Retro-PC-User-1
17-04-2024, 14:35
si è quella porcheria per X-Box, tale e quale agli altri.
Halo è come Palworld. assolutamente uguale, una combinazione di idee di altri. è stato un prodotto di estremo successo perchè su console all'epoca per sparacchiare c'era poco e niente esclusi quei 2-3 FPS singleplayer puri ( quindi non stealth o ibridume o porcate in terza persona ) che ho citato.
citami delle alternative valide a quel titolo. io conosco solo Medal of Honor. su console combatteva contro il niente.
è un post critico senza cognizione.
prima scrivi che è copiato, poi che su console non c'era altro.
poi il paragone con un gioco che per ora non ha lasciato nessun segno di se
Halo ha originato uno stile di gameplay per gli fps console, differente da quello degli fps per pc: adatto al gamepad e studiato apposta.
Ha permesso di migliorare il genere su console, e per questo all' epoca in cui è uscito, su console "c'era poco"
Ne ho giocati molti di fps su console dell 'epoca ed era una lotta con i controlli, halo è stato un passo avanti enorme.
Ne ho giocati molti di fps su console dell 'epoca ed era una lotta con i controlli, halo è stato un passo avanti enorme.
Mannaggia a me che non riesco a starmene zitto :) Anche in questo, come dicevo, è stato anticipato: Alien Resurrection sfruttava gli analogici del controller PS1. Sistema controverso, per i più, al tempo. Che poi Halo abbia reso i controlli ancora più potabili, concordo.
Ne ho giocati anche io tanti ma alla fine gli sparatutto li gioco tutti su pc con mouse e tastiera, se posso. Tranne ovviamente le esclusive. Col pad cerco di giocare ad altro e nemmeno Halo mi ha fatto cambiare idea.
personalmente non c'è mai stata un'esclusiva che mi abbia spinto a comprare una console, se non Demon's souls prima e Bloodborne poi ma comunque ho desistito..
ad ogni modo qui siamo su ''giochi per PC'', è anche giusto che ci si focalizzi sull'offerta di questo settore
Halo è un gioco anche PC con, come buona parte dei giochi che escono su PC, supporto per il controller.
L'offerta PC è un sovrainsieme di quella Xbox/PS eh... mica un sottoinsieme.
A proposito di Fps sto facendo Doom 2016 ma sbaglio o si è perso molto dell'atmosfera ansiosa, buia e claustrofobica di doom3?
Qui c'è più spazio e si battaglia contro orde di nemici e per ora nessun jumpscare.
Da una parte meglio così :asd:
A proposito di Fps sto facendo Doom 2016 ma sbaglio o si è perso molto dell'atmosfera ansiosa, buia e claustrofobica di doom3?
Qui c'è più spazio e si battaglia contro orde di nemici e per ora nessun jumpscare.
Da una parte meglio così :asd:
Sono tornati ai primi Doom, con qualche influenza da Brutal Doom. Doom 3 da una parte mi era piaciuto, dall'altra era troppo distante dai predecessori. In ogni caso sempre meglio dei seguiti di Quake (che tra 2 e 4 si sono Doom-izzati molto).
Sono tornati ai primi Doom, con qualche influenza da Brutal Doom. Doom 3 da una parte mi era piaciuto, dall'altra era troppo distante dai predecessori. In ogni caso sempre meglio dei seguiti di Quake (che tra 2 e 4 si sono Doom-izzati molto).
eh si vero.. non avendo mai giocato i primi 2 avevo come riferimento doom3 dal quale questo si distacca in effetti
Ciao ragazzi, una curiosità, ho provato Diablo IV, premetto che non l'avrei mai comprato ma visto che è gratis sul pass l'ho voluto installare. All'inizio mi ha preso abbastanza perchè la storia mi sembrava avvincente ma dopo le prime cinque o sei missioni la noia ha preso il sopravvento, il gioco è sempre uguale, orde di mostri da uccidere e nient'altro. Mi spiegate per cortesia come fa ad avere il successo che ha? Forse sono io che sono troppo vecchio per questo genere?
Ciao ragazzi, una curiosità, ho provato Diablo IV, premetto che non l'avrei mai comprato ma visto che è gratis sul pass l'ho voluto installare. All'inizio mi ha preso abbastanza perchè la storia mi sembrava avvincente ma dopo le prime cinque o sei missioni la noia ha preso il sopravvento, il gioco è sempre uguale, orde di mostri da uccidere e nient'altro. Mi spiegate per cortesia come fa ad avere il successo che ha? Forse sono io che sono troppo vecchio per questo genere?
Il traino, almeno per me, è la crescita del personaggio e il loot (quello che trovi tra armi e oggetti) non è un caso che il genere si chiami hack'n'slash :)
Visto che Fallout 76 pare 'na stronxata, sto avviando un walkthrough a Fallout 1... cui seguirà Fallout 2. Stavo anche pensando di provare a (ri)giocare tutti i titoli BlackIsle/Troika/Obsidian/inXile (Baldur's Gate a parte che l'ho giocato e finito n volte), per farmi tutta la storia del genere.
Sarà interessante far girare bene Bloodlines adattandolo al controller... gli altri essendo top-down tutti mouse + tastiera, un gioco che avrei sempre voluto giocare, ma che mai ho avuto vogloa/tempo è Mask of the Betrayer, di cui parlano benissimo... NWN2 stesso in realtà mai finito, a differenza di NWN1 che è Bioware però. Idem KOTOR2 (che ha supporto controller nativo ora), mentre finito il primo. Poi Arcanum, IWD2 e Tyranny li ho iniziati n volte, ma mai finiti per "distrazione"
Il traino, almeno per me, è la crescita del personaggio e il loot (quello che trovi tra armi e oggetti) non è un caso che il genere si chiami hack'n'slash :)
Effettivamente è l'unica cosa che ho fatto anche io, tra le altre cose in tutte le ore che ci ho giocato ho trovato un solo oggetto leggendario (un anello), ma oltre a quello non c'è altro?
Ciao ragazzi, una curiosità, ho provato Diablo IV, (...) il gioco è sempre uguale, orde di mostri da uccidere e nient'altro. Mi spiegate per cortesia come fa ad avere il successo che ha? Forse sono io che sono troppo vecchio per questo genere?
ci sono interi generi di giochi in cui c'è da fare solo quello (sì, a parte loot e crescita che sono meccaniche che mi piacciono), se ha successo è perchè a tanti piace trascorrere il tempo o sfogarsi così, se come a me non ti piace ci sono altri generi a cui rivolgerti..
ma oltre a quello non c'è altro?
mi tornano in mente gli shoot'em up da sala, tipo 1942, Commando, Silkworm o R-Type, c'è poco da fare tranne avanzare e blastare qualunque cosa prima che ti inceneriscano loro. Che poi all'epoca mi piacevano..
Non c'è da sorprendersi se dopo 35 anni vediamo le stesse cose, finchè hanno successo..
ci sono interi generi di giochi in cui c'è da fare solo quello (sì, a parte loot e crescita che sono meccaniche che mi piacciono), se ha successo è perchè a tanti piace trascorrere il tempo o sfogarsi così, se come a me non ti piace ci sono altri generi a cui rivolgerti..
Hai ragione e infatti io sono amante dei giochi classici single player, anche la storia di Diablo IV all'inizio mi ha preso ma a parte le scene di intermezzo (devo dire fatte molto bene) nelle missioni si fa sempre e solo a "mazzate" :D :D :D .
Ok grazie, avete risposto alla mia curiosità.
mi tornano in mente gli shoot'em up da sala, tipo 1942, Commando, Silkworm o R-Type, c'è poco da fare tranne avanzare e blastare qualunque cosa prima che ti inceneriscano loro. Che poi all'epoca mi piacevano..
Non c'è da sorprendersi se dopo 35 anni vediamo le stesse cose, finchè hanno successo..
Diablo è sempre stato così però eh... è proprio il genere hack'n'slash come scritto sopra. L'idea è proseguire, mazzuolare, trovare loot sempre migliore, ripetere.
E' una genere che infatti non mi è mai piaciuto.
Mask of the Betrayer, di cui parlano benissimo... NWN2 stesso in realtà mai finito, a differenza di NWN1 che è Bioware però. Idem KOTOR2 (che ha supporto controller nativo ora), mentre finito il primo. Poi Arcanum, IWD2 e Tyranny li ho iniziati n volte, ma mai finiti per "distrazione"
NWN2 mah, non è riuscito a piacermi nel complesso.
Lento, brutto da vedere, poca atmosfera, diverse quest noiosissime e un boss finale atroce.
L'espansione Mask è intrigante la storia merita. Ma il gameplay ha un sistema.. diciamo di ''dipendenza'' che mi mandava ai matti.
Vuoi un CRPG recente che ripropone lo stile a'la Baldur's abbinato a un gameplay praticamente perfetto? Kingmaker. Un gioiello
Comunque KOTOR 2 è assolutamente da giocare, come scrittura (sempre Avellone), surclassa i film della serie, è il miglior Star Wars almeno dai tempi di Empire strikes back.. ma non verrebbe mai tradotto in film perchè la Disney è il male assoluto
Retro-PC-User-1
17-04-2024, 18:22
Mannaggia a me che non riesco a starmene zitto :) Anche in questo, come dicevo, è stato anticipato: Alien Resurrection sfruttava gli analogici del controller PS1. Sistema controverso, per i più, al tempo. Che poi Halo abbia reso i controlli ancora più potabili, concordo.
Ne ho giocati anche io tanti ma alla fine gli sparatutto li gioco tutti su pc con mouse e tastiera, se posso. Tranne ovviamente le esclusive. Col pad cerco di giocare ad altro e nemmeno Halo mi ha fatto cambiare idea.
hai fatto bene a dirlo :)
lo stavo giocando proprio in questo periodo Alien Resurrection, sono alla 4 missione di 10.
Il gioco è del 2000, uno degli ultimi playstation, tra quelli con la grafica più bella in assoluto e difficilissimo.
ha tra le opzioni il supporto al pad analogico ed è configurabile con il metodo di movimento ora in uso (anche se non è così di default). ma si pilota come fosse un autoarticolato il personaggio, lento e pesantissimo.
comunque si, era un' eccezione, ce ne sono anche altri più vecchi, (io mi sono trovato bene anche con i comandi lenti e il ritmo lento di MoH) perchè nel 2000, come dicevi, molti avevano il pad analogico
NWN e NWN2 mi spaventa la grafica, ha qualcosa di così ripetitivo e grezzo che mi ha fatto un effetto peggiore dei giochi anni 90
NWN2 mah, non è riuscito a piacermi nel complesso.
Lento, brutto da vedere, poca atmosfera, diverse quest noiosissime e un boss finale atroce.
L'espansione Mask è intrigante la storia merita. Ma il gameplay ha un sistema.. diciamo di ''dipendenza'' che mi mandava ai matti.
Vuoi un CRPG recente che ripropone lo stile a'la Baldur's abbinato a un gameplay praticamente perfetto? Kingmaker. Un gioiello
Comunque KOTOR 2 è assolutamente da giocare, come scrittura (sempre Avellone), surclassa i film della serie, è il miglior Star Wars almeno dai tempi di Empire strikes back.. ma non verrebbe mai tradotto in film perchè la Disney è il male assoluto
Kingmaker è veramente molto bello, ci sto giocando da qualche giorno,ad oggi lo preferisco a Pillar che non mi ha mai realmente preso.
Ezechiele25,17
17-04-2024, 19:36
Ciao ragazzi, una curiosità, ho provato Diablo IV, premetto che non l'avrei mai comprato ma visto che è gratis sul pass l'ho voluto installare. All'inizio mi ha preso abbastanza perchè la storia mi sembrava avvincente ma dopo le prime cinque o sei missioni la noia ha preso il sopravvento, il gioco è sempre uguale, orde di mostri da uccidere e nient'altro. Mi spiegate per cortesia come fa ad avere il successo che ha? Forse sono io che sono troppo vecchio per questo genere?
Vabbé la campagna di Diablo vale la pena. Poi se non piacciono le meccaniche è giusto lasciar perdere. "L'adrenalina" di questo genere è il progresso del personaggio, sia in termini di potenza e abilità, sia come armature, armi e amuleti per diventare sempre più forte. Gratifica appunto il senso di progressione che per molti è appagante. A me per esempio piace, ma va a periodi.
Gnubbolo
17-04-2024, 20:19
è un post critico senza cognizione.
prima scrivi che è copiato, poi che su console non c'era altro.
poi il paragone con un gioco che per ora non ha lasciato nessun segno di se
Halo ha originato uno stile di gameplay per gli fps console, differente da quello degli fps per pc: adatto al gamepad e studiato apposta.
Ha permesso di migliorare il genere su console, e per questo all' epoca in cui è uscito, su console "c'era poco"
Ne ho giocati molti di fps su console dell 'epoca ed era una lotta con i controlli, halo è stato un passo avanti enorme.
aspetto ancora i nomi per X-Box che nel 2001 facevano concorrenza ad HALO.
non aveva concorrenza. tutti i giochi dai quali ha copiato sono nati su PC. Tribes, Quake, Unreal, TF, sono tutti nati per PC. RTCW è uscito nel 2001 su PC ed è stato portato nel 2003 su console.
gli FPS sono stati per 10 anni esclusiva PC. HALO è stato, dopo Moh, il primo fps serio, all'inizio, esclusivamente, per console.
Niente, hai ragione, Halo ha copiato tutto come Palworld, sono l'emblema dello schifo che è il gaming da quando non è solo su PC e solo con mouse e tastiera. Pazienza
Intanto mi è arrivato il GuliKit... al momento è il controller che mi dà il miglior feeling che abbia mai provato, meglio sicuro dell'elite 2. Proprio a tenerlo in mano, reattività, leggerezza. Tutto , assurdo
Poi davvero ha una marea di funzioni tutte integrate e attivabili al volo mentre si gioca... Manca solo switchare i grilletti, che non tutti i giochi lo permettono, se no sarebbe la quasi perfezione
Vediamo con altri giochi oltre NMS e quanto dura essendo cinese :asd:
Kingmaker è veramente molto bello, ci sto giocando da qualche giorno,ad oggi lo preferisco a Pillar che non mi ha mai realmente preso.
mi fa piacere, stessa cosa. Lo surclassa.
Di J. Sawyer ho preferito il bellissimo Pentiment.
Niente, hai ragione, Halo ha copiato tutto come Palworld, sono l'emblema dello schifo che è il gaming da quando non è solo su PC e solo con mouse e tastiera. Pazienza
Boh non capisco perché continuare con gli estremi. È vero che ha copiato molto. Il tasto per colpire rapidamente a mani nude (o calcio o lama) con l'arma in mano, si era già visto in Duke. Anche questi sono dati di fatto. Nulla di male: hanno fatto bene e hanno innovato molto su console, mixando sapientemente il tutto, e hanno influenzato anche i giochi PC, ripeto, nel bene e nel male.
Anche a me è piaciuto kingmaker. Solo l'ho trovato un po' punitivo in certe meccaniche. È molto diverso da Pillars, forse più ruolistico, ma non saprei dire quale ho apprezzato di più
Boh non capisco perché continuare con gli estremi. È vero che ha copiato molto. Il tasto per colpire rapidamente a mani nude (o calcio o lama) con l'arma in mano, si era già visto in Duke. Anche questi sono dati di fatto. Nulla di male: hanno fatto bene e hanno innovato molto su console, mixando sapientemente il tutto, e hanno influenzato anche i giochi PC, ripeto, nel bene e nel male.
Perchè a me sta sul caxxo e tanto chi si crede superiore ad altri, chiunque sia e chiunque siano gli altri... e voler affermare a tutti i costi che Halo è una merda e Palworld pure, considerando imbelli implicitamente tutti quelli che ci giocano, è sentirsi superiori agli altri "perché io a quello schifo non ci gioco"
Poi la finisco qua tanto è inutile, per me Halo è stato l'fps più influente uscito post Doom (sicuro post 2000 non c'è stato pèiù niente a qui livelli), più di Quake (che è Doom in 3D), più di Half Life, più di Unreal, più di Duke Nukem, perché era un FPS perfetto per quella che sarebbe da lì a poco diventata la piattaforma di gioco principale: Xbox/PS. Palworld è un ottimo gioco che porta su PC una tipologia che è appannaggio solo delle console Nintendo, quindi ben venga, fermo restando che fa le cose diversamente, non ha paragoni manco su console e per me le fa molto bene... molto, molto bene.
Lollauser
18-04-2024, 08:53
e voler affermare a tutti i costi che XXX è una merda e YYY pure
Mi ricorda qualcuno :asd:
si scherza eh ;)
Mi ricorda qualcuno :asd:
si scherza eh ;)
Starfield è una merda infatti :asd: ma non mi considero superiore a chi ci gioca, anche perché ci gioco pure io... e mi diverto pure.
Il giudizio soggettivo è : " a me quel gioco non piace perché xyz" e ci sta sempre, come scritto a me Halo Infinte fa ca..re, Halo 5 non m'ha dett nulla, Halo 4 è discreto appena, Halo 3, 2 e Reach boh, tutti li considerano capolavori, io me li son dimenticati, Halo CE lo giocai la prima volta nel 2003/4 su PC e non mi disse molto. L'ho ripreso con la Master Chief Collection su Xbox col pad e davvero, è un gioco che se si entra nello stato mentale di un giocatore console del 2001 è assurdo... e ponendo maggiore attenzione alla trama, avendo anche letto l'eccelso Fall of Reach, la trovo ottima, con alcune livelli veramente ben fatti, su tutti questo
https://www.youtube.com/watch?v=pNIXoV-0_5U
Il giudizio oggettivo è : "Quel gioco è indubbiamente un videogioco di successo, che ha avuto indubbiamente un impatto notevole nel gaming, e se lo giocano in milioni di persone, forse sono io che non l'ho capito, magari"
Ho approfondito un po' il controller GuliKit
Ecco, veramente ottimo... ora io faccio un po' di fatica ad usare la mano destra (per un infortunio che ebbi in passato) con precisione, per quello non gioco a titoli frenetici col mouse (nessun problema con titoli come rpg topdown, rts, ecc, solo gli FPS/TPS mi danno un po' da fare) e uso l'elite 2 invece, con cui posso bindare tasti posteriori sulla mano sx (di solito X e Y o il grilletto sx) e switcho poi i grilletti... così riesco a mirare e sparare con la sinistra muovendo la visuale col pollice sul grilletto destro con maggiore precisione.
Ora, il GuliKit è assurdo perché non necessita di sw di nessun tipo, se lo colleghi al PC e premi una combinazione di tasti, lo vede come chiavetta... ci copi dentro il firmware (file zip scaricato dal sito) e lui si aggiorna in automatico. Tutto il resto è fatto sul controller e bona, viene memorizzato sul controller in memoria, ma se si vogliono memorizzare combinazioni complesse, è possibile e vengono salvate come file che si può anche copiare ed esportare quindi. Sicuro è più completo e personalizzabile il sw elite 2, ma manco troppo...
Siccome NMS sia in versione Win10 che in versione Steam permette di modificare ogni singolo controllo, ho switchato i grilletti (questo non è possibile col GuliKit), poi ho preso il GuliKit (riconosciuto perfettamente)... questi ha 4 tasti in più del normale controller Xbox, uno è un "options" che viene usato assieme ad altri.
Ora, metto le levette posteriori dove nell'elite 2 ho X e grilletto sx e basta tenere premuto il tasto option e premere una delle 4 levette posteriori perché il controller vibri, a quel punto basta premerte un tasto tipo X, altra vibrazione, e a quella levella posteriore ora sarà bindato il tasto X... il tutto in qualsiasi momento, mentre si gioca, con possibilità di resettare alla bisogna.
Non solo, se si tiene premuto il tasto options e si preme A,B,X,Y grilletto o bumber destro switcha tra modalità normale e continuata... la continuata funziona che premerlo una volta equivale a tenerlo premuto, ripremendolo si disattiva, comodissimo in certe situazioni.
Che so, in NMS per andare veloce sulla nave si deve tenere sempre premuto grilletto destro e B per il boost, al volo switchi questi due a continuato, li premi e via ti muovi al massimo della velocità senza dover stare a tenerli premuti. E' un esempio banale, ma dà l'idea.
Altra possibilità è avere maggior precisione con la levetta destra quando si mira col grilletto sx. Again, si preme option più grilletto sx e una, due, tre vibrazioni scorrono le diverse modalità, che danno una minore o maggiore precisione di movimento della levetta destra, ma solo quando si tiene premuto il grilletto sx
Poi c'è il tasto co.pilot che permette di registrare fino a 10 minuti di azione e riprodurli, questi sono file esportabili come dicevo sopra, e tornano sicuro comodi in giochi in cui, per qualsiasi motivo (farm, grind, achievement) si devono ripetere le stesse azioni n volte... ma si possono anche bindare che so una combo particolarmente complessa da fare per un picchiaduro ed eseguirla premendo un tasto.
Per il resto feeling identico al controller elite 2, ma più leggero, grip buono, per 80€ è tanta roba considerando che l'elite 2 costa i triplo ed è di qualità medio-bassa, dato che si rompoe facilmente e si deteriora abbastanza failmente, per il prezzo che ha.
Si ha una bellissima custodia di plastica, con foro per far passare il cavo, un cavo di 50cm circa piatto, quindi che trova spazio nella suddetta custodia, che ha incavo anche per dongle usb per il wireless e gancetto per staccare i tasti A,B,X,Y di cui son forniti rimpiazzi. Hai le 4 levette posteriori identiche all'elite, ma anche due versioni identiche a quelle che invece ha l'edge di PS5. Tanta tanta roba per chi vuole giocare con un controller su PC, considerando che gira anche su Android e iOS, quindi dovrebbe essere usabile col Game Pass via Cloud e la Switch che sicuro è quella col controller, per me, peggiore... e forse l'unica console che ha senso per un PC gamer.
Restless
18-04-2024, 09:48
In attesa di giocare RE3 sempre sul gamepass ho iniziato Lies of P. Qualcuno ci ha giocato, pareri?
qualcuno sicuramente tipo Menne l'avrà giocato senz'altro..personalmente non gioco mai i cloni dei souls, ad ogni modo credo che sia quello meglio messo, elogiato diffusamente.. ma per quanto mi riguarda sempre clone rimane.
tra qualche giorno dovrebbe arrivare fallout London.. Total conversion di F4.. stando alle promesse degli sviluppatori.
se tutto va come deve andare credo di tornare a scrivere qua dentro a tarda primavera...
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Lollauser
18-04-2024, 11:24
Mmmh un po che sto giocando Outer Worlds, un po che ho iniziato la serie, ma sta salendo anche a me la voglia di comprare F4 (unico mai giocato)...sono proprio un bimbominkia :rolleyes:
Restless
18-04-2024, 11:28
qualcuno sicuramente tipo Menne l'avrà giocato senz'altro..personalmente non gioco mai i cloni dei souls, ad ogni modo credo che sia quello meglio messo, elogiato diffusamente.. ma per quanto mi riguarda sempre clone rimane.
Ok l'ho appena provato, tutto facile finché non si arriva al mostro di fine livello. Dopo il trentesimo tentativo di seguito in cui non sono riuscito ad abbatterlo mi sono arreso e ho chiuso tutto. Ora ricordo come sono i souls like, va beh passo senza indugio al prossimo gioco.
Appunto, comprato :asd: GOTY a 9.99 su Steam
A Fallout 4 ho passato esattamente 359h 11m, millandolo, su Xbox, completando anche Automatron, Wasteland Workshop, Contraptions Workshop, Vault-Tec workshp, ma mai Far Harbour e Nuka World
Più che altro l'ho giocato con mod, ne ha una fottuta marea di veramente interessanti e globalmente è un gioco migliore di SKyrim, quindi lo trovo preferibile come "gioco da moddare pesantemente"
La suddetta total conversion mi pare molto interessante tra l'altro, e quella presumo non arriverà mai mai su Xbox... poi mi serviva un gioco PC per testare a fondo il GuliKit
FirstDance
18-04-2024, 11:56
Io Fallout 4 l'avevo abbandonato tempo fa, questa settimana ho provato a reinstallarlo per vedere se avevo dato un giudizio troppo affrettato e... no.
Il gioco è fott...amente e oltre ogni limite immaginabile buggato.
Dialoghi che si sovrappongono, glitch come se piovesse, crash del sistema operativo!!
Per non parlare del gameplay: sparare è letteralmente impossibile, peggio di Stalker.
Per me è ingiocabile.
Lollauser
18-04-2024, 11:59
peggio di Stalker.
Ecco ti ho seguito fino a qui, ma ora ti metto in ignore list :asd:
In Fallout 4 non si spara, si fa una build luck e si usa il VATS...
Stalker l'ho giocato interamente solo nella megamod ''Anomaly'', che ottimizza tutto..directX ecc.. non saprei dire com'erano vanilla i tre capitoli perchè appunto la mod li accorpa tutti ma in quella veste.. gran bella esperienza goduriosa.. gameplay ideale.. amici e conoscenti mi hanno rivisto 1 mese dopo
alethebest90
18-04-2024, 12:22
In Fallout 4 non si spara, si fa una build luck e si usa il VATS...
quindi si gioca con i cheat ?
per me Halo è stato l'fps più influente uscito post Doom (sicuro post 2000 non c'è stato pèiù niente a qui livelli), più di Quake (che è Doom in 3D), più di Half Life, più di Unreal, più di Duke Nukem, perché era un FPS perfetto per quella che sarebbe da lì a poco diventata la piattaforma di gioco principale: Xbox/PS.
Il giudizio oggettivo è : "Quel gioco è indubbiamente un videogioco di successo, che ha avuto indubbiamente un impatto notevole nel gaming, e se lo giocano in milioni di persone, forse sono io che non l'ho capito, magari"
In Fallout 4 non si spara, si fa una build luck e si usa il VATS...
In queste cose concordiamo su tutto :)
Fallout non andrebbe giocato a mo' di sparatutto: c'è una ragione per la quale non è detto che si centri il bersaglio ;)
quindi si gioca con i cheat ?
Sì, se con cheat intendi fare una build per critici, che si possono ottenere solo usando il VATS, che è uno strumento offerto dal gioco.
Se invece è la solita sboronata del PCista che gioca solo con mouse e tastiera e senza aiuti, ma con mira manuale pura, anche se il gioco non lo prevede, perché "fa figo", allora ok...
Mmmh un po che sto giocando Outer Worlds, un po che ho iniziato la serie, ma sta salendo anche a me la voglia di comprare F4 (unico mai giocato)...sono proprio un bimbominkia :rolleyes:
Io l'ho preso proprio dopo aver visto la serie. :D
L'unica cosa che devo giocarlo sul muletto, perché nel pc principale non funziona...
Ezechiele25,17
18-04-2024, 14:06
Stalker l'ho giocato interamente solo nella megamod ''Anomaly'', che ottimizza tutto..directX ecc.. non saprei dire com'erano vanilla i tre capitoli perchè appunto la mod li accorpa tutti ma in quella veste.. gran bella esperienza goduriosa.. gameplay ideale.. amici e conoscenti mi hanno rivisto 1 mese dopo
Interessante. Dove saperne di più?
Io Fallout 4 l'avevo abbandonato tempo fa, questa settimana ho provato a reinstallarlo per vedere se avevo dato un giudizio troppo affrettato e... no.
Il gioco è fott...amente e oltre ogni limite immaginabile buggato.
Dialoghi che si sovrappongono, glitch come se piovesse, crash del sistema operativo!!
Per non parlare del gameplay: sparare è letteralmente impossibile, peggio di Stalker.
Per me è ingiocabile.
https://store.steampowered.com/news/app/377160/view/4222762325720416982
Lollauser
18-04-2024, 15:25
Fallout non andrebbe giocato a mo' di sparatutto: c'è una ragione per la quale non è detto che si centri il bersaglio ;)
Aspè, frena...nei fallout 3 e NV ok usando il vats diventava un rpg con combattimenti grossomodo a turni, e li ho giocati completamente così. Anche perchè il combat giocato in real time faceva squisitamente cacare :D
Nel 4 sapevo che il vats però è diverso, col tempo solo rallentato e non stoppato, no?
Qualcosa appunto simile al sistema di Outer Worlds che a me non dispiace (considerando che parliamo di ibridi sparatutto)
Oltretutto in Fallout 4 il combat in real time dovrebbe essere diventato quantomeno decente, sempre se non ho capito male, ed il gioco è più orientato verso lo sparatutto
Aspè, frena...nei fallout 3 e NV ok usando il vats diventava un rpg con combattimenti grossomodo a turni, e li ho giocati completamente così. Anche perchè il combat giocato in real time faceva squisitamente cacare :D
Nel 4 sapevo che il vats però è diverso, col tempo solo rallentato e non stoppato, no?
Qualcosa appunto simile al sistema di Outer Worlds che a me non dispiace (considerando che parliamo di ibridi sparatutto)
Oltretutto in Fallout 4 il combat in real time dovrebbe essere diventato quantomeno decente, sempre se non ho capito male, ed il gioco è più orientato verso lo sparatutto
Il VATS è rallentato sì, ma a livelli molto più alti dei The Outer Worlds. Poi in F4 c'è anche il bullet time e mod che lo sostituiscono al vats
Fai in tempo a mirare alla testa a tutti i nemici e scatenare critici a go go... io ho finito Fallout 4 al tempo, in survival massima difficoltà, senza problemi con la build luck usando solo vats
Tra l'altro in survival salvi solo dormendo e devi costantemente bere e mnangiare, quindi trovo carino il fatto di "espandersi" nell'area di gioco conquistando e costruendo insediamenti man mano, dato che gli insediamenti son fondamentali per produrre cibo e acqua. Per quello di solito alzo carisma per sbloccare la possibilità di creare linee di trasporto tra gli insediamenti
Retro-PC-User-1
18-04-2024, 19:18
Stalker l'ho giocato interamente solo nella megamod ''Anomaly'', che ottimizza tutto..directX ecc.. non saprei dire com'erano vanilla i tre capitoli perchè appunto la mod li accorpa tutti ma in quella veste.. gran bella esperienza goduriosa.. gameplay ideale.. amici e conoscenti mi hanno rivisto 1 mese dopo
io sto cercando di capire in questi giorni se conviene rigiocarselo con la global illumination o se cambia poco
Aspè, frena...nei fallout 3 e NV ok usando il vats diventava un rpg con combattimenti grossomodo a turni, e li ho giocati completamente così. Anche perchè il combat giocato in real time faceva squisitamente cacare :D
Nel 4 sapevo che il vats però è diverso, col tempo solo rallentato e non stoppato, no?
Qualcosa appunto simile al sistema di Outer Worlds che a me non dispiace (considerando che parliamo di ibridi sparatutto)
Oltretutto in Fallout 4 il combat in real time dovrebbe essere diventato quantomeno decente, sempre se non ho capito male, ed il gioco è più orientato verso lo sparatutto
Che abbiano cambiato leggermente sistema, rendendo il tutto più dinamico, non ci piove. Non cambia però che si è influenzati dalle statistiche e se ci si lamenta dell'imprecisione nel mirare, il motivo quello è. Ci sono build e perk apposite. Nemmeno il 4 va preso per uno sparatutto.
Con il sopra citato Stalker, non ha molto da spartire.
se ho ben capito di cosa parlate, d'istinto i Fallout non si giocano come sparacchini in quanto a) si sprecano munizioni, non sempre abbondanti b) il VATS è appunto più preciso e soprattutto, divertente anche abbinato alla sequenza animata che ne segue
giusto sul finale andavo di shoot casuale, tanto OP a quel punto si sbriciolavano subito ;)
Poi si può fare una build a mani nude o armi contundenti non ho mai provato ma anche lì ci sarebbe da divertirsi
Che abbiano cambiato leggermente sistema, rendendo il tutto più dinamico, non ci piove. Non cambia però che si è influenzati dalle statistiche e se ci si lamenta dell'imprecisione nel mirare, il motivo quello è. Ci sono build e perk apposite. Nemmeno il 4 va preso per uno sparatutto.
Con il sopra citato Stalker, non ha molto da spartire.
Tra l'altro nel 4 han modificato il sistema dei critici, per ogni colpo VATS aumenta un barra, quando è completa, si può lanciare un critico, sempre nel VATS. Per quello dicevo di farsi una buil Luck, perché ci sono 3 perks che appunto sfruttano 'sta cosa:
Critical Banker - permette di mettere da parte fino a 3 critici (4 con Far Harbour) da eseguire alla bisonga
Grim Reaper's Sprint - ogni uccisione in VATS ha una chance di ripristionare punti aziomne e riempire la barra dei critici
Four Leaf Clover - Ogni colpo in VATS ha una possibilità di riempire la barra dei critici
Questi tre ti permettono di fare tanto danno più di qualsiasi altro perk VATS (come fuoco concentrato di perception). Io di solito la associo con agilità perché mi piace lo stealth e perché col suo bonus ai colpi sneak e l'abiliktà del vats di individuare nemici, permette di avere anche quel bonus.
L'altra abilità su cui investire e percezione perché aumenta la percentuale VATS
Lollauser
19-04-2024, 08:43
Ok dai cedo, compriamoci sta goty del 4, anche se so già che poi lo regaleranno prima che mi metta mai a giocarlo :rolleyes:
Su Stalker se inizio non finisco più :D cmq il gunplay per me è ottimo, ma non è quello di uno sparatutto..sono realistici: i nemici vanno giù con 2-3 colpi, e tu più o meno lo stesso, quindi bisogna evitare lo scontro in campo aperto il più possibile perlomeno contro gli umani. Che poi fosse per molti aspetti grezzo e legnoso non ci piove, ma siamo in molti ad amarlo per atmosfera e caratteristiche che sono rimaste pressochè uniche da allora.
Su Stalker se inizio non finisco più :D cmq il gunplay per me è ottimo, ma non è quello di uno sparatutto..sono realistici: i nemici vanno giù con 2-3 colpi, e tu più o meno lo stesso, quindi bisogna evitare lo scontro in campo aperto il più possibile perlomeno contro gli umani. Che poi fosse per molti aspetti grezzo e legnoso non ci piove, ma siamo in molti ad amarlo per atmosfera e caratteristiche che sono rimaste pressochè uniche da allora.
Non è che se dico che gli Stalker sono degli sparatutto, sto cercando di sminuirli. Sono ottimi (alcuni più, come il primo, altri meno, come il secondo imo) sparatutto (e come tali vengono venduti) con una buona dose di realismo e una buona componente survival/horror. Questo fa si che si debba ragionare tatticamente. Rispetto ai Fallout, il genere è diverso, sebbene il contesto sia sempre post-atomico (per ragioni diverse e in modi diversi).
Io intanto, in attesa della patch ultra-widescreen del 25 aprile per Fallout 4, sto giocando a PoE Steam version, preferisco di gran lunga giocarlo con mouse, e conseguente interfaccia, in widescreen... ma mi son fatto tre personaggi ad hoc: chanter, cypher e un ranger con compagno animale, così posso svilupparli come preferisco. Ne farò altri, in stile IWD, e tengo 1-2 slot liberi per fare le quest dei compagni precotti.
Gioco a difficile, in modalità esperto, e senza IA/Script, faccio micromanaging di tutto con pausa tattica automatica per abiloità finita, salute bassa, arma inuitilizzabile, nemico ucciso e poco altro
Giocato così il feeling è mooolto simile a una via di mezzo tra IWD e BG che sono i miei rpg con pausa preferiti di sempre.
Lollauser
19-04-2024, 09:10
Non è che se dico che gli Stalker sono degli sparatutto, sto cercando di sminuirli. Sono ottimi (alcuni più, come il primo, altri meno, come il secondo imo) sparatutto (e come tali vengono venduti) con una buona dose di realismo e una buona componente survival/horror. Questo fa si che si debba ragionare tatticamente. Rispetto ai Fallout, il genere è diverso, sebbene il contesto sia sempre post-atomico (per ragioni diverse e in modi diversi).
No ma il mio era un commento generico perchè lo si stava citando, non stavo assolutamente contestando qualcosa del tuo commento, anzi mi trovi daccordo su tutto. E' solo che si parlava di Stalker e mi è partito il riflesso condizionato ;)
Anche per me STALKER in se non è proprio uno sparatutto ... è un survival/stealth/tattico, io ho giocato al lungo solo il primo, ma alla fine lla difficoltà stava più nella gestione delle risorse e nell'approccio alle location, che nel saper sparare.
Mi piacerebbe rigiocarlo, ma ormai quel genere per me ha fatto il suo tempo... se fosse full stealth o avesse un sistema come il vats anche anche, ma così no
29Leonardo
19-04-2024, 09:36
esplorando bene le varie location alla fine ti ritrovavi sommerso dalle risorse, infatti non l ho mai considerato come un survival. Lo shooting era la parte piu difficile soprattutto per buona metà gioco dove hai un equip scarso.
Ci giocai a livello massimo di difficoltà, mi pare si chiamasse maestro, e per l'appunto l'ho trovato sbilanciato nell'aspetto survival.
Ps. ci giocai con la mod Complete, non so se questa faceva droppare piu risorse, so comunque che ci sono mod piu difficili di questa.
Ciao vecchietti.. :)
una info per un regalo:
un visore VR per i giochi su steam/pc... c'è qualcosa di perfetto senza spendere 1000 euro per il valve?
Ciao vecchietti.. :)
una info per un regalo:
un visore VR per i giochi su steam/pc... c'è qualcosa di perfetto senza spendere 1000 euro per il valve?
Quest 3
Quest 3
Grazie :)
Molto bello.
Ma qualcosa di più cheap ma altrettanto valido? :fagiano:
Oppure sotto i 500 sono tutti giocattolini?
Poi c'è differenza se un VR si usa unicamente per i giochi steam e non interessa usarlo con app o in giro negli ambienti?
Grazie :)
Molto bello.
Ma qualcosa di più cheap ma altrettanto valido? :fagiano:
Oppure sotto i 500 sono tutti giocattolini?
Poi c'è differenza se un VR si usa unicamente per i giochi steam e non interessa usarlo con app o in giro negli ambienti?
Il Quest 2 allora
Il Quest 3 ha uno schermo migliore ed è più potente, ma se streammi i giochi da PC, il resto (che punta molto su augmented reality) non è rilevante.
Ti dico Quest perché non hanno bisogno di fili, fai tutto wireless (quest 2 non è così superiore al quest 1 tra l'altro) e basta acquistare l'app virtual desktop a pochi spicci che gestisci tutto da quella (installi steam vr e il client di virtual desktop sul pc e bona, per il resto ti serve un buon wifi)
Il Quest 2 allora
Il Quest 3 ha uno schermo migliore ed è più potente, ma se streammi i giochi da PC, il resto (che punta molto su augmented reality) non è rilevante.
Ti dico Quest perché non hanno bisogno di fili, fai tutto wireless (quest 2 non è così superiore al quest 1 tra l'altro) e basta acquistare l'app virtual desktop a pochi spicci che gestisci tutto da quella (installi steam vr e il client di virtual desktop sul pc e bona, per il resto ti serve un buon wifi)
Grazie mille per la spiegazione.
Ecco mi hai fatto venire in mente una cosa, che non sia wireless, ma con fili tradizionali sicuramente costa di meno e non serve pc con scheda wifi/BT
Grazie mille per la spiegazione.
Ecco mi hai fatto venire in mente una cosa, che non sia wireless, ma con fili tradizionali sicuramente costa di meno e non serve pc con scheda wifi/BT
Io possiedo Quest 1 e Quest 3, ma non ho approfondito molto il gamning perché li tengo dove ho PC con 1060, ho provato però NMS sia su PS4 Pro VR con filo, che su PC con 2070 via Quest 3... al di là che su PS4 Pro pareva un gioco anni 80, ma averci il cavo è limitante... se ti giri dsi 360 gradi, anche per sbaglio, rischi di spaccare qualcosa. Se giochi a Elite nessun problema, perchP stai seduto, se vuoi giocare in piedi il filo è deleterio
Detto questo, il Quest 3 ha, con l'ultimo update, un buon pass-through, e gestisce molto bene le mani, quindi offre un'esperienza augmented reality che per me è da provare, al di là del semplice streaming dei giochi PC.
Ma per chi ha giocato Pillars of Eternity... ho iniziato su PC, come detto bellissimo in ultrawide, mannaggia a me quando ho deciso di comprare 'sti titoli su console (mo' dove ho il PC collegato alla TV lo stacco e lo metto sul monitor/scrivania, tanto più di 1080p non va, per usare anche il mouse)
Come personaggio mi son fatto Chanter e ho visto che piallo tutti nell'area precedente a Valdoro (pure il branco di lupi) senza problemi, anche il phantom che evoco mazzula tutti con un colpo... è normale? Gioco a difficile in modalità esperto.
Per il resto come scritto 3 personaggi (almeno) creati da me: Chanter, Cipher e Ranger (con leone per il ruggito) e per ora c'ho Aloth e a breve Durance e Edér, ma potrei farmi un quarto personaggio (monaco forse, con cui finii la prima volta BG2) e tenere due slot per ruotare le quest dei compagni precotti.
nessun IA attiva, micromanaging di tutto e cavoli, quanto m'era mancato il mouse per questi giochi :asd:
Se hai almeno un'evocazione a tenere engaged i nemici, ci sta che sia facile anche a difficile. All'inizio i nemici non hanno opzioni e basta che gli dai qualcosa da picchiare e sono contenti :asd: Più avanti quando iniziano a lanciarti debuff, danni ad area e puntare i caster la solfa cambia parecchio.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Lollauser
20-04-2024, 09:05
Ma per chi ha giocato Pillars of Eternity... ho iniziato su PC, come detto bellissimo in ultrawide, mannaggia a me quando ho deciso di comprare 'sti titoli su console (mo' dove ho il PC collegato alla TV lo stacco e lo metto sul monitor/scrivania, tanto più di 1080p non va, per usare anche il mouse)
Come personaggio mi son fatto Chanter e ho visto che piallo tutti nell'area precedente a Valdoro (pure il branco di lupi) senza problemi, anche il phantom che evoco mazzula tutti con un colpo... è normale? Gioco a difficile in modalità esperto.
Per il resto come scritto 3 personaggi (almeno) creati da me: Chanter, Cipher e Ranger (con leone per il ruggito) e per ora c'ho Aloth e a breve Durance e Edér, ma potrei farmi un quarto personaggio (monaco forse, con cui finii la prima volta BG2) e tenere due slot per ruotare le quest dei compagni precotti.
nessun IA attiva, micromanaging di tutto e cavoli, quanto m'era mancato il mouse per questi giochi :asd:
Io non so aiutarti sorry, che le magie del chanter non ho mai capito come funzionassero e dopo un po l'ho parcheggiato al castello :fagiano:
Se hai almeno un'evocazione a tenere engaged i nemici, ci sta che sia facile anche a difficile. All'inizio i nemici non hanno opzioni e basta che gli dai qualcosa da picchiare e sono contenti :asd: Più avanti quando iniziano a lanciarti debuff, danni ad area e puntare i caster la solfa cambia parecchio.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Sì, infatti sto già avendo difficoltà al tempio di Eothas con le ombre :asd:
Sto andando avanti perché mi son riposato e ho dato a tutti i bonus danno spirito. Ho un party di 5+1 livello 2/3, quindi non altissimo: Edér, Aloth, Chanter, Cipher e Ranger con leone... Edér e Chanter corpo a copro con leone, gli altri dalla distanza con archi e bacchetta Aloth
Anche se mii sa che spost il Chanter dalla distanza per evitare che me lo mazzuolino troppo (tanto il chanter è di supporto con i canti e poi evoca a manetta), quindi nel party metterei un altro tank (mo' vedo Durance con una build ad hoc magari, l'idea è tenere i miei tre personali sempre) che tenga occupati i nemici assieme a Edér. Anche il leone è deboluccio, ma ha il ruggito che è discreto come crowd control.
Io non so aiutarti sorry, che le magie del chanter non ho mai capito come funzionassero e dopo un po l'ho parcheggiato al castello :fagiano:
Il Chanter è la mia classe preferita (poi il Cipher) perché non hanno limite di lancio magie... il Chanter poi ha evocazioni molto potenti.
Il funzionamento è banale, si scelgono Frasi e Invocazioni, le frasi vengono messe in ordine in uno "spartito" (ne puoi creare diversi, in base alla battaglia) e vengono eseguite passivamente durante il combattimento uno dopo l'altra. Ognuna inpiega alcuni secondi ad essere completata e mentre è in esecuzione offre buff/debuff a compagni/nemici. Le invocazioni sono magie vere e proprie che per essere lanciare necessitano prima che tot frasi siano "cantate"
Quindi, per evocare il Fantasma devi prima aver cantato tre volte, inizia il combat e partono i canti, bonus difese (4 secondi + 2 di attesa), abbassa resistenze (4+2 sec), ricomincia magari, quindi di nuovo bonus difese (4+2 sec) e così via... alla terza puoi lanciare le invocazioni, come evocare il fantasma o altro.
Il Cipher invece parte con tot focus che aumenta ogni danno il Cipher fa ai nemici, i poteri poi (le magie) possono essere lanciati se si è "farmato" abbastanza focus.
Sì, infatti sto già avendo difficoltà al tempio di Eothas con le ombre :asd:
Sto andando avanti perché mi son riposato e ho dato a tutti i bonus danno spirito. Ho un party di 5+1 livello 2/3, quindi non altissimo: Edér, Aloth, Chanter, Cipher e Ranger con leone... Edér e Chanter corpo a copro con leone, gli altri dalla distanza con archi e bacchetta Aloth
Anche se mii sa che spost il Chanter dalla distanza per evitare che me lo mazzuolino troppo (tanto il chanter è di supporto con i canti e poi evoca a manetta), quindi nel party metterei un altro tank (mo' vedo Durance con una build ad hoc magari, l'idea è tenere i miei tre personali sempre) che tenga occupati i nemici assieme a Edér. Anche il leone è deboluccio, ma ha il ruggito che è discreto come crowd control.
Il Chanter è la mia classe preferita (poi il Cipher) perché non hanno limite di lancio magie... il Chanter poi ha evocazioni molto potenti.
Il funzionamento è banale, si scelgono Frasi e Invocazioni, le frasi vengono messe in ordine in uno "spartito" (ne puoi creare diversi, in base alla battaglia) e vengono eseguite passivamente durante il combattimento uno dopo l'altra. Ognuna inpiega alcuni secondi ad essere completata e mentre è in esecuzione offre buff/debuff a compagni/nemici. Le invocazioni sono magie vere e proprie che per essere lanciare necessitano prima che tot frasi siano "cantate"
Quindi, per evocare il Fantasma devi prima aver cantato tre volte, inizia il combat e partono i canti, bonus difese (4 secondi + 2 di attesa), abbassa resistenze (4+2 sec), ricomincia magari, quindi di nuovo bonus difese (4+2 sec) e così via... alla terza puoi lanciare le invocazioni, come evocare il fantasma o altro.
Il Cipher invece parte con tot focus che aumenta ogni danno il Cipher fa ai nemici, i poteri poi (le magie) possono essere lanciati se si è "farmato" abbastanza focus.
Le ombre sono rognosissime, per quello c'è aloth nel party :asd:
Silent Bob
21-04-2024, 11:01
Piccolo OT, era da qualche tempo che il Controller PS4 mi driftava a sinistra, ho pensato a lungo per sistemarlo da me, acquistando prima un altro controller.
Solo che alla fine mi ero stufato e l'ho aperto, con sistematina e pulitina qua e là, ma l'ironia della sorte è che non ho capito esattamente cosa sia stato a farlo funzionare di nuovo :asd:
Grazie mille per la spiegazione.
Ecco mi hai fatto venire in mente una cosa, che non sia wireless, ma con fili tradizionali sicuramente costa di meno e non serve pc con scheda wifi/BT
ma pensi di giocarci col pc in firma?
non ho capito esattamente cosa sia stato a farlo funzionare di nuovo :asd:
Mi capita con i Logitech, ne ho molti e qualcuno l'ho preso di seconda mano, aprirli e dare una pulita aiuta. Dopo vanno meglio, non come nuovi ... ma tranquillamente utilizzabili. Se si riesce a chiuderli senza tirare i pezzi per la stanza in preda ad una crisi di nervi ! ;)
Ieri ho finito ufficialmente slay the spire anche con il 4o personaggio. In attesa del secondo capitolo.
Adesso devo capire se voglio andare avanti con pillars of eternity, finire chained echoes o farmi una run a battle brothers o jagged alliance 3. Rimangono parcheggiati metro 2033 redux, far cry 5 e legend of grimrock 2.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ed io ho iniziato Soul Blazer su emulatore SNes ... un gioco "magnetico", volevo dargli un'occhiata per curiosità e ci sono rimasto incollato ! Per l'appunto, la risposta del joypad non è delle migliori ... O forse sono i miei già non ottimali riflessi ad essere peggiorati ?!
Silent Bob
22-04-2024, 07:55
Mi capita con i Logitech, ne ho molti e qualcuno l'ho preso di seconda mano, aprirli e dare una pulita aiuta. Dopo vanno meglio, non come nuovi ... ma tranquillamente utilizzabili. Se si riesce a chiuderli senza tirare i pezzi per la stanza in preda ad una crisi di nervi ! ;)
il bello è che ne ho aperti cmq parecchi, quelli della PS2 da soli ho perso il conto, Xbox (primi), vari PC, perfino qualcuno Nes/Snes anni orsono, ma qui aveva delle noie palesi, soprattutto se lo si fa la prima volta, e questo non lo avevo mai fatto (mi manca cmq PS3, e tutti controller successivi alla prima xbox) .
Il fatto è che ho aperto tutto, tranne l'analogico di destra (che mi funziona bene), pulito tutto, aperto anche la zona dove poggia l'analogico di sinistra che per chiuderli ho penato un po'.
Quindi per questo non so cosa è stato esattamente a farlo funzionare bene, ma almeno funziona, anzi, è perfino più sensibile ora.
PS: ho visto una marea di video su come si smontavano e sembra che non tutti i controller sono uguali, ma stranamente alcune cose viste nei video non mi sono capitate, tipo il saltare i tasti R2/L2
Ieri, mentre spuciavo giochi Xbox da fare (PoE solo sul PC scrivania, per usare il mouse) ho deciso che è inutile provare a giocare e rigiocare a titoli che stanno in libreria da anni e che non mi hanno mai preso veramente (se stanno lì anche da 10 anni e iniziati più volte e mai finiti c'è un motivo).
Così vado a vedere che c'è in sconto e decido di prendere giochi di cui non so una mazza, solo perché mi attizza il titolo, la decrizione dello store, magari con voti 4/5 stelle se li hanno e screenshots che non mi fanno schifo.
Bè, ne ho presi 5-6 per 25€ circa, poi inizio questo intorno alle 22... sempre senza sapere che cavolo fosse...
https://www.youtube.com/watch?v=N4rvPNYB4z0
.. finito poco prima delle 3 :asd:
Vediamo gli altri...
Lollauser
22-04-2024, 09:42
Bè, ne ho presi 5-6 per 25€ circa, poi inizio questo intorno alle 22... sempre senza sapere che cavolo fosse...
https://www.youtube.com/watch?v=N4rvPNYB4z0
.. finito poco prima delle 3 :asd:.
Direi un Little-Nightmares-like ;)
Altro gioco che ho in sospeso da finire, da tempo immemore
ma pensi di giocarci col pc in firma?
Anche, giusto per provarlo.
Ma il computer sarebbe un altro, simile a quello in firma.
Perchè? C'è qualche controindicazione o hai consigli?
Anche, giusto per provarlo.
Ma il computer sarebbe un altro, simile a quello in firma.
Perchè? C'è qualche controindicazione o hai consigli?
Essenzialmente per avere fluidità devi considerare un framerate che ti garba x2 perché sono due le prospettive renderizzate per garantire l'effetto 3D. A parità di risoluzione. Se un gioco vuoi giocarlo a 60 frame al secondo a 1080p, col visore devi arrivare a 120 frame al secondo.
Quello che Joe sta dicendo, è che dipende sicuramente dalla risoluzione e dal gioco ma sareste parecchio limitati. Soprattutto alle risoluzioni dei dispositivi valutati nei post sopra, volendo stare alla nativa.
Direi un Little-Nightmares-like ;)
Altro gioco che ho in sospeso da finire, da tempo immemore
A me ha ricordato A Plague Tale per certi aspetti, comunque dura 4-5 ore, ha un paio di boss un po' ostici, più che altro perché devi capire come batterli, una volta capito se stai attento filano via lisci, ma soprattutto l'ultimo l'avrò fatto 10-15 volte almeno. DI buono c'è che i checkpoint son posizionati bene e nn devi mai perdere se non una manciata di secondi, e anche i boss se sono in più sezioni, riparti sempre dall'ultima.
Ci son alcuni collezionabili: una decina di statuette, ne ho perse 3, ma sono irrilevanti, libri di favole, mooolto carini, trovati tutti (son 5-6). Achievement banali, alcuni chiedono di fare sezioni in una particolare maniera, trovare tutti i coll, facile visto che al termine c'è selezione capitolo, ma c'è quello assurdo: playthrough senza mai morire, che credo sia virtualmente impossibile (se non usand trucchi strani col cloud save)
Ezechiele25,17
22-04-2024, 10:40
Dopo più di 10 anni dall'ultima scheda video "come si deve" acquistata (una GeForce 770) e il breve passaggio a una 1660 Super, e dopo l'incauto acquisto di una deludente 4060, finalmente si torna a correre. Attendo una bella 4070 Super.
Dopo tanti anni si torna a giocare con una scheda "seria" :sofico:
Retro-PC-User-1
22-04-2024, 11:20
Dopo più di 10 anni dall'ultima scheda video "come si deve" acquistata (una GeForce 770) e il breve passaggio a una 1660 Super, e dopo l'incauto acquisto di una deludente 4060, finalmente si torna a correre. Attendo una bella 4070 Super.
Dopo tanti anni si torna a giocare con una scheda "seria" :sofico:
credo che mezzo forum sia in disaccordo con l'ultima riga!
Ezechiele25,17
22-04-2024, 11:23
credo che mezzo forum sia in disaccordo con l'ultima riga!
La 4070 Super è una buona scheda, soprattutto al giusto prezzo. Considera che per andare "oltre" si vanno a toccare i mille euro
Dopo tanti anni si torna a giocare con una scheda "seria" :sofico:
Quali sono i piani? :)
Ezechiele25,17
22-04-2024, 11:26
Quali sono i piani? :)
Se ho capito cosa intendi i piani sono giocare tranquillamente in 2K senza compromessi, pure coi giochi (inutilmente) pesanti. Ovviamente si può andare anche col 4K ma accettando qualche compromesso, almeno coi giochi nuovi e futuri. Non è questo il mio obiettivo, però.
Va benissimo il 2K senza abbassare nulla
Se ho capito cosa intendi i piani sono giocare tranquillamente in 2K senza compromessi, pure coi giochi (inutilmente) pesanti. Ovviamente si può andare anche col 4K ma accettando qualche compromesso, almeno coi giochi nuovi e futuri. Non è questo il mio obiettivo, però.
Va benissimo il 2K senza abbassare nulla
Mi riferivo al backlog: a i giochi che hai in previsione di giocare prossimamente!
Ezechiele25,17
22-04-2024, 11:38
Mi riferivo al backlog: a i giochi che hai in previsione di giocare prossimamente!
Ho Resident Evil 4 iniziato da poco. Poi Alan Wake 2 e l'expa di Cyberpunk. Poi Callisto Protocol e Dead Space
Ci voleva quindi un po' di spinta :)
Ho Resident Evil iniziato da poco. Poi Alan Wake 2 e l'expa di Cyberpunk. Poi Callisto Protocol e Dead Space
Ci voleva quindi un po' di spinta :)
Il primo RE? La remastered del gioco per cube? Ottimo anche per gli altri direi!
Ezechiele25,17
22-04-2024, 12:09
Il primo RE? La remastered del gioco per cube? Ottimo anche per gli altri direi!
No, RE 4. Non l'avevo scritto ora edito
Nel frattempo ho iniziato il secondo acquisto alla cieca: Cloudpunk, altro che non conoscevo. Quasi 4 ore di gioco.
Carino, ottimissime atmosfera e musiche, bella e vasta la città Cyberpunk, piove sempre, non c'è combat... queste le basi per un buon gioco. Storia semi-interessante, gameplay da postino... ed in effetti quello sei... però si pilotano auto alla Quinto Elemento, anche se avrei reso più interessante la guida.
Alla fine è un gioco esclusivamente story driven, senza reali scelte nei dialoghi (solo tipo a chi dare un pacco, ma credo senza conseguenze), qualche collezionabile, numerosi NPC con cui dialogare, con attività secondarie da postino pure quelle... piacevole come relax e in cui la città cyberpunk e l'atmosfera la fanno da padrone.
Sicuro sto preferendo Nivalis a Night City e di gran lunga, e con quelle musiche, mentre si guida sotto la pioggia in quella cacofonia di luci a neon, bè... spruzza Blade Runner da tutti i pori.
Nel frattempo ho iniziato il secondo acquisto alla cieca: Cloudpunk, altro che non conoscevo. Quasi 4 ore di gioco.
Carino, ottimissime atmosfera e musiche, bella e vasta la città Cyberpunk, piove sempre, non c'è combat... queste le basi per un buon gioco. Storia semi-interessante, gameplay da postino... ed in effetti quello sei... però si pilotano auto alla Quinto Elemento, anche se avrei reso più interessante la guida.
Alla fine è un gioco esclusivamente story driven, senza reali scelte nei dialoghi (solo tipo a chi dare un pacco, ma credo senza conseguenze), qualche collezionabile, numerosi NPC con cui dialogare, con attività secondarie da postino pure quelle... piacevole come relax e in cui la città cyberpunk e l'atmosfera la fanno da padrone.
Sicuro sto preferendo Nivalis a Night City e di gran lunga, e con quelle musiche, mentre si guida sotto la pioggia in quella cacofonia di luci a neon, bè... spruzza Blade Runner da tutti i pori.
Gradito molto anche io, inclusa l'espansione.
E concordo che, sebbene non si possano paragonare sullo stesso piano, ho preferito anche io l'esperienza nivalis a quella di night city.
Scusate ma Nivalis e Night City non sono ancora usciti. C'è una demo o qualcosa?
Lollauser
22-04-2024, 14:52
:mbe:
Scusate ma Nivalis e Night City non sono ancora usciti. C'è una demo o qualcosa?
Sono i due contesti rispettivamente di Cloudpunk (che condivide il contesto con il futuro gestionale che porta il nome della città) e Cyberpunk 2077.
:mbe:
https://store.steampowered.com/app/2747610/Night_City/
https://store.steampowered.com/app/1488490/Nivalis/
Sono i due contesti rispettivamente di Cloudpunk (che condivide il contesto con il futuro gestionale che porta il nome della città) e Cyberpunk 2077.
Niente... non ho capito :fagiano:
Niente... non ho capito :fagiano:
GoFoxes sta giocando a Cloudpunk, gioco degli stessi di Nivalis. Nivalis è anche il nome della città in cui è ambientato Cloudpunk. Sempre GoFoxes, ha detto che ha preferito Nivalis di Cloudpunk a Night City di Cyberpunk 2077. Tutto qui.
Gli altri due titoli, non c'entrano. Soprattutto Night City :D
GoFoxes sta giocando a Cloudpunk, gioco degli stessi di Nivalis. Nivalis è anche il nome della città in cui è ambientato Cloudpunk. Sempre GoFoxes, ha detto che ha preferito Nivalis di Cloudpunk a Night City di Cyberpunk 2077. Tutto qui.
Gli altri due titoli, non c'entrano. Soprattutto Night City :D
Ahhhh cavolo ora capisco. Non centrano nulla i 2 giochi linkati sopra, quello horror avevo intuito.
Mi ha tratto in inganno Navalis, in quanto gioco cyberpunk, tra l'altro mi sembra molto interessante! :oink:
Manco sapevo esistesse Night City come gioco :asd:
Nivalis sì ed è in wishlist
credo che mezzo forum sia in disaccordo con l'ultima riga!
Perché, la 4070 super non sarebbe forse una signora scheda? :confused:
Ma poi a 2k al massimo non è che serva chissà che scheda, la 4070 Super credo sia abbondantemente abbastanza... con una 2070 a 3440x1440 faccio girare su high/ultra anche giochi non troppo "anziani"... Starfield ad esempio, devo giusto limare qua e là... NMS sta su ultra (è del 2016, ma è stato aggiornato com tech anche recente). Certo devo usare DLSS, ma vabbè:
Giusto CP2077 con RT non gira a 60fps...
alethebest90
22-04-2024, 17:01
Perché, la 4070 super non sarebbe forse una signora scheda? :confused:
forse per prezzo prestazioni ma non vorrei dire baggianate....
invece stando in topic credo aver sbloccato tutti i poteri di Control, alcune missioni secondarie sono belle che particolari, certo sto iniziando ad odiare il continuo respawn ma purtroppo è una conseguenza del combat sistem e quindi la base.
Spero che non ce ne siano molte di secondarie, però devo dire che è divertente :D
Retro-PC-User-1
22-04-2024, 20:38
La 4070 Super è una buona scheda, soprattutto al giusto prezzo. Considera che per andare "oltre" si vanno a toccare i mille euro
Perché, la 4070 super non sarebbe forse una signora scheda? :confused:
forse per prezzo prestazioni ma non vorrei dire baggianate....
:D
una bella fetta del forum è nella discussione di AD102, dove se hai meno di 16384 core (4090) sei considerato "a piedi".
cmq in effetti in 4k anche 18176 core (A6000) a volte sono poco più che sufficienti se vuoi attivare tutto
per me dalla 8800gtx in su è tutta roba nuova
alethebest90
22-04-2024, 21:33
una bella fetta del forum è nella discussione di AD102, dove se hai meno di 16384 core (4090) sei considerato "a piedi".
cmq in effetti in 4k anche 18176 core (A6000) a volte sono poco più che sufficienti se vuoi attivare tutto
per me dalla 8800gtx in su è tutta roba nuova
curioso come nel mercatino ci sono annunci di 4090 ogni giorno, ma forse le regalano ? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.