View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
Retro-PC-User-1
31-05-2024, 10:50
la generazione x se la scordano tutti
Silent Bob
31-05-2024, 11:38
Daley Thompson Decathlon originale.
Tempi di caricamento su Commodore 64 infiniti.
Mi pare di ricordare che lo cronometrai e parliamo di 20 minuti.
Poi finalmente convertirono Hyper sports da bar e non ebbi più necessità :D
Summer games invece l'ho sempre trovato troppo difficile.
Io avevo 2 giochi che andavano a "quadri", uno era di lotta e non ricordo il nome, l'altro era Shadow Dancer (non Shinobi, mi sbaglio sempre), entrambi per procedere dovevi caricare il successivo.
Ed entrambi lo stesso problema, o almeno, 1 sicuramente, arrivato ad un certo quadro, non caricava più il successivo, tempo di caricamento infinito.
Cmq il Datassette ce l'avevo ovviamente, ma i floppy solo a casa di amici, o meglio, di un compagno di scuola, figlio unico e che per assurdo (almeno per me) era l'unico che poteva permettersi di comprarsi ogni tipo di console ma non gli interessavano (ricordo che ai tempi si comprò la primissima PS1 e la vendette quasi subito).
Tra di noi c'è sicuramente qualcuno che ha amato i Lemmings. A tale proposito vi segnalo "humanity" un Lemmings con le persone irresistibile, tra le altre cose è gratis sul gamepass.
vabbè, su Amiga Lemmings è un classico.
Chiunque della generazione, appassionato di gaming c'è passato..
Silent Bob
01-06-2024, 15:49
vabbè, su Amiga Lemmings è un classico.
Chiunque della generazione, appassionato di gaming c'è passato..
ammetto che io invece ci avevo giocato pochissimo, tanto che quando una 20 e passa di anni fa, un amico di allora mi chiese se lo conoscevo, non lo ricordavo assolutamente.
vabbè, su Amiga Lemmings è un classico.
Chiunque della generazione, appassionato di gaming c'è passato..
Lemmings era geniale e se non sbaglio è stato fatto dai rockstar prima di gta.
Retro-PC-User-1
02-06-2024, 01:13
Lemmings era geniale e se non sbaglio è stato fatto dai rockstar prima di gta.
si, anche walker e hired guns.
io ero un fan amiga, ma Lemming stranamente lo giocai sul pc nuovo, apena preso. 486 dx2 66 (misteriosamente mi ci misero una bella SVGA a mia insaputa )
era in regalo con la sound blaster e le musiche mi fecero un effetto stupendo
Anche io l'ho saltato - è stato uno degli ultimi giochi commerciali per C64, forse l'unico recensito su TGM a seguito "morte" ZZAP - ma prima o poi recupererò, Ovviamente su altro sistema !
Ezechiele25,17
02-06-2024, 15:31
Tra di noi c'è sicuramente qualcuno che ha amato i Lemmings.
io no
Silent Bob
02-06-2024, 15:50
io ero un fan amiga
Mi hai fatto venire in mente una cosa, ai tempi, ricordo che un amico mi parlò benissimo di un gioco, tanto che un giorno arrivai là (a casa sua), inserì il floppy, lo fece partire e ci cominciò a giocare. Mi chiese se mi piaceva e capì di no perché ero così :mbe:
Allora vi chiedo, ci son giochi , che sia Amiga, o C64 o quel che volete (vecchi pc etc...), veramente poco conosciuti ma che vi piacevano particolarmente ai tempi?
Ad esempio ai tempi, mi divertivo molto sul C64 con questo:
https://www.youtube.com/watch?v=94aqBBwOPRQ
che sulle cassettine, come noto, aveva altro nome, ovvero quello che c'è nel video, in originale si chiamava Drelbs
PS: poi quel gioco lo ritrovai anni fa, e non mi piaceva ugualmente :D
D'istinto, tra i tanti, proporrei questo.
Force 7 (https://it.wikipedia.org/wiki/Force_7)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/44/Force_7.png
Audio / video orridi, in rapporto agli standard dell'epoca ... ma spessore notevole !
D'istinto, tra i tanti, proporrei questo.
Force 7 (https://it.wikipedia.org/wiki/Force_7)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/44/Force_7.png
uno dei più bei giochi per C64, staccato
Finito doom (2016). Veramente un giocone. Adesso dovo capire cosa giocare. Ho provato prey un'oretta ma non mi ha preso molto, lo recupererò più avanti.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Restless
02-06-2024, 17:12
Finito doom (2016). Veramente un giocone. Adesso dovo capire cosa giocare. Ho provato prey un'oretta ma non mi ha preso molto, lo recupererò più avanti.
Mi fece lo stesso effetto Prey quando lo provai la prima volta, giocato un'ora e poi lo abbandonai senza riprenderlo per almeno 2 anni, fino a quando dopo ad aver letto le tantissime recensioni positive decisi di giocarlo seriamente. Avevano ragione, sbagliai io a mollarlo 2 anni prima, si è rivelato uno dei migliori giocati negli ultimi tempi, sicuramente nella Top 5. Ti consiglio di giocarlo senza rimandare.
uno dei più bei giochi per C64, staccato
Fino a poco tempo fa aveva un piccolo sito dedicato, ora non lo vedo più. Credo di non averlo mai finito ... Anche perchè un colpo sugli ostaggi ci finiva sempre ! Però ha una longevità notevole, la possibilità di scelta dei livelli consente di variare sempre le partite. Ed inoltre è immediato ... s'inizia sparacchiando, poi si capisce che le possibilità - e le necessità - sono ben altre !
Mi fece lo stesso effetto Prey quando lo provai la prima volta, giocato un'ora e poi lo abbandonai senza riprenderlo per almeno 2 anni, fino a quando dopo ad aver letto le tantissime recensioni positive decisi di giocarlo seriamente. Avevano ragione, sbagliai io a mollarlo 2 anni prima, si è rivelato uno dei migliori giocati negli ultimi anni, socuramente nella Top 5. Ti consiglio di giocarlo senza rimandare.
Confermo su Prey
Tra di noi c'è sicuramente qualcuno che ha amato i Lemmings. A tale proposito vi segnalo "humanity" un Lemmings con le persone irresistibile, tra le altre cose è gratis sul gamepass.
Giocato su nes al tempo. Era davvero un gioco strambo ma intrigante.
alethebest90
03-06-2024, 08:28
Finito doom (2016). Veramente un giocone. Adesso dovo capire cosa giocare. Ho provato prey un'oretta ma non mi ha preso molto, lo recupererò più avanti.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
passare da un FPS super frenetico a Prey purtroppo non aiuta, va giocato con calma e attenzione, in piu non è per nulla un FPS
Mi fece lo stesso effetto Prey quando lo provai la prima volta, giocato un'ora e poi lo abbandonai senza riprenderlo per almeno 2 anni, fino a quando dopo ad aver letto le tantissime recensioni positive decisi di giocarlo seriamente. Avevano ragione, sbagliai io a mollarlo 2 anni prima, si è rivelato uno dei migliori giocati negli ultimi anni, socuramente nella Top 5. Ti consiglio di giocarlo senza rimandare.
confermo in tutto
Silent Bob
03-06-2024, 09:14
D'istinto, tra i tanti, proporrei questo.
Force 7 (https://it.wikipedia.org/wiki/Force_7)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/44/Force_7.png
Audio / video orridi, in rapporto agli standard dell'epoca ... ma spessore notevole !
Erano i giochi che poi ti facevano apprezzare ancora di più i giochi che erano veramente più belli graficamente (e magari anche con un audio migliori) oppure le conversioni ben fatte come Wonder Boy.
Un gioco semplice, poco conosciuto, non eccelso nel totale ma che ricordi con piacere.
------------------------
Ieri sera avevo visto una classifica di record strani di gamer, e oggi per puro caso trovo un video a riguardo di uno in particolare (perché è appunto una cosa recente), cioè, un tizio ha finito Mario 64 senza premere A manco una volta.
Il tutto ci ha messo più di 80h, ma solo perché ad un certo punto doveva aspettare che una piattaforma si trovasse al punto giusto.
Roland74Fun
03-06-2024, 13:47
Sto giocando Skyrim, dopo tanti anni. Non mi aveva mai stuzzicato visto che non apprezzo molto il fantasy.
Invece mi ci sono infognato come non mai.😱😱
Erano i giochi che poi ti facevano apprezzare ancora di più i giochi che erano veramente più belli graficamente (e magari anche con un audio migliori) oppure le conversioni ben fatte come Wonder Boy.
...
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2017/04/16/wb1_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg
Lo sto rigiocando in questo periodo (dopo quasi quarant'anni) sul cabinato autocostruito e munito di Recalbox ... che dire, sembra di ritornare veramente a quei tempi, quando si infilava una monetina dietro l'altra per poter proseguire o ricominciare da capo :)
Silent Bob
03-06-2024, 14:49
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2017/04/16/wb1_jpg_800x0_crop_upscale_q85.jpg
Lo sto rigiocando in questo periodo (dopo quasi quarant'anni) sul cabinato autocostruito e munito di Recalbox ... che dire, sembra di ritornare veramente a quei tempi, quando si infilava una monetina dietro l'altra per poter proseguire o ricominciare da capo :)
Se mi dovessi chiedere quali giochi ricordo più volentieri avendoci giocato molte volte su C64, Wonderboy in monsterland è al primo posto, al 2ndo Bubble Bobble, poi tanti altri in ordine sparso (tra cui il già citato Drelbs).
E cmq non so perché ma ultimamente mi sta tornando voglia di riprendere gli arcade solo che:
1) vorrei prendere un raspberry ma costano troppo oramai, aldilà del discorso configurazione
2) ci son le alternative pronte in rete, solo che avendoci un po' di dimestichezza mi premerebbe avere:
la possibilità di aggiornare (togliendo o aggiungendo ROM e ISO a seconda dei casi)
avere la possibilità di collegarlo eventualmente alla TV (Se è portatile)
avere la possibilità, se è uno fisso, di cambiare o aggiungere controller (ne ho provato uno e non erano granché), anche via cavo nel caso.
Insomma un prodotto che è anche pienamente modificabile , o almeno permette di farlo.
Ce ne sono veramente tante ma ognuna ha dei pro e dei contro da non poco.
Va da se che appunto avendo avuto a lungo dimestichezza con emulatori vari, mi piacerebbe qualcosa di più adatto ai miei gusti (e che possa emulare anche roba problematica)
Sto giocando Skyrim, dopo tanti anni. Non mi aveva mai stuzzicato visto che non apprezzo molto il fantasy.
Invece mi ci sono infognato come non mai.😱😱
per cui hai saltato roba migliore come oblivion o roba megamigliore come morrowind?
Lollauser
03-06-2024, 15:03
Sto giocando Skyrim, dopo tanti anni. Non mi aveva mai stuzzicato visto che non apprezzo molto il fantasy.
Invece mi ci sono infognato come non mai.😱😱
In parte anch'io ;)
Nel senso che, dopo la crisetta da "non-c'è-un-gioco-che-mi-prende" di qualche giorno fa ho dato una chance a Enderal...ed è scoppiato l'amore.
La struttura è Skyrim, ma sono stati corretti i suoi difetti per me principali: storia insignificante ed infantile, ed auto-livellamento nemici.
Qui abbiamo una storia interessante e adulta (sempre parlando di un vg fantasy ovviamente) e nemici alla Gothic, ovvero a livello fisso.
Veramente ben fatto, ma non lo scopro certo io.
Ho anche seguito una guida mods+enb dedicata (essendo per la maggior parte asset di Skyrim, si possono applicare molti suoi mod) ed esteticamente non è malaccio.
Se mi dovessi chiedere quali giochi ricordo più volentieri avendoci giocato molte volte su C64, Wonderboy in monsterland è al primo posto, al 2ndo Bubble Bobble, poi tanti altri in ordine sparso (tra cui il già citato Drelbs).
E cmq non so perché ma ultimamente mi sta tornando voglia di riprendere gli arcade solo che:
1) vorrei prendere un raspberry ma costano troppo oramai, aldilà del discorso configurazione
2) ci son le alternative pronte in rete, solo che avendoci un po' di dimestichezza mi premerebbe avere:
la possibilità di aggiornare (togliendo o aggiungendo ROM e ISO a seconda dei casi)
avere la possibilità di collegarlo eventualmente alla TV (Se è portatile)
avere la possibilità, se è uno fisso, di cambiare o aggiungere controller (ne ho provato uno e non erano granché), anche via cavo nel caso.
Insomma un prodotto che è anche pienamente modificabile , o almeno permette di farlo.
Ce ne sono veramente tante ma ognuna ha dei pro e dei contro da non poco.
Va da se che appunto avendo avuto a lungo dimestichezza con emulatori vari, mi piacerebbe qualcosa di più adatto ai miei gusti (e che possa emulare anche roba problematica)
Io presi uno dei vari pandora box 3d su amazon ed alla fine non è male, ho fatto belle serate con gli amici a rigiocare i vecchi giochi. Però non ha nulla di modificabile/aggiornabile.
In parte anch'io ;)
Nel senso che, dopo la crisetta da "non-c'è-un-gioco-che-mi-prende" di qualche giorno fa ho dato una chance a Enderal...ed è scoppiato l'amore.
La struttura è Skyrim, ma sono stati corretti i suoi difetti per me principali: storia insignificante ed infantile, ed auto-livellamento nemici.
Qui abbiamo una storia interessante e adulta (sempre parlando di un vg fantasy ovviamente) e nemici alla Gothic, ovvero a livello fisso.
Veramente ben fatto, ma non lo scopro certo io.
Ho anche seguito una guida mods+enb dedicata (essendo per la maggior parte asset di Skyrim, si possono applicare molti suoi mod) ed esteticamente non è malaccio.
Se hai dei link posta pure, me li segno volentieri per quando ci giocherò anche io.
Ezechiele25,17
03-06-2024, 16:42
Enderal oltretutto è anche in italiano
Lollauser
03-06-2024, 16:53
Se hai dei link posta pure, me li segno volentieri per quando ci giocherò anche io.
Io ho seguito questa guida:
https://www.nexusmods.com/enderalspecialedition/mods/535
molto recente, anche se un paio di mod già sono stati segati...in ogni caso bisogna sempre dare un'occhiata alle descrizioni.
Sono un botto di mod e ci vuole qualche oretta per scaricare tutto e installare. Molti li ho saltati (per esempio tutta la sezione vegetazione), ma cmq il risultato è soddisfacente e soprattutto per ora funziona :asd:
Ho usato Vortex come mod manager, avrei voluto usare Mod Organizer 2 ma sul mio pc fisso non ne vuole sapere di funzionare.
Io ho seguito questa guida:
https://www.nexusmods.com/enderalspecialedition/mods/535
molto recente, anche se un paio di mod già sono stati segati...in ogni caso bisogna sempre dare un'occhiata alle descrizioni.
Sono un botto di mod e ci vuole qualche oretta per scaricare tutto e installare. Molti li ho saltati (per esempio tutta la sezione vegetazione), ma cmq il risultato è soddisfacente e soprattutto per ora funziona :asd:
Ho usato Vortex come mod manager, avrei voluto usare Mod Organizer 2 ma sul mio pc fisso non ne vuole sapere di funzionare.
ok grazie intanto me lo segno, vale certamente la pena enderal. poi è pure gratis.
Ezechiele25,17
03-06-2024, 17:10
Io ho seguito questa guida:
https://www.nexusmods.com/enderalspecialedition/mods/535
molto recente, anche se un paio di mod già sono stati segati...in ogni caso bisogna sempre dare un'occhiata alle descrizioni.
Sono un botto di mod e ci vuole qualche oretta per scaricare tutto e installare. Molti li ho saltati (per esempio tutta la sezione vegetazione), ma cmq il risultato è soddisfacente e soprattutto per ora funziona :asd:
Ho usato Vortex come mod manager, avrei voluto usare Mod Organizer 2 ma sul mio pc fisso non ne vuole sapere di funzionare.
Dalle foto non sembra male. Occhio alla versione del gioco base. Purtroppo non è facile godere del moddinsg di Skyrim fatto bene
Mi fece lo stesso effetto Prey quando lo provai la prima volta, giocato un'ora e poi lo abbandonai senza riprenderlo per almeno 2 anni, fino a quando dopo ad aver letto le tantissime recensioni positive decisi di giocarlo seriamente. Avevano ragione, sbagliai io a mollarlo 2 anni prima, si è rivelato uno dei migliori giocati negli ultimi tempi, sicuramente nella Top 5. Ti consiglio di giocarlo senza rimandare.
Adesso decido, probabilmente dopo Doom ho ancora bisogno di qualcosa di leggero. Magari finisco diablo 3, visto che sono arrivato al secondo atto e può essere giocato anche quando si ha quella mezz'ora di tempo.
Adesso decido, probabilmente dopo Doom ho ancora bisogno di qualcosa di leggero. Magari finisco diablo 3, visto che sono arrivato al secondo atto e può essere giocato anche quando si ha quella mezz'ora di tempo.
Beh mi pare si possa salvare quando si vuole, certamente non quando si è in combattimento, quindi ci puoi giocare per il tempo che hai a disposizione senza problemi. Anche se ha la sua componente action, non è uno sparatutto, tienilo a mente.
Lollauser
03-06-2024, 22:12
Dalle foto non sembra male. Occhio alla versione del gioco base. Purtroppo non è facile godere del moddinsg di Skyrim fatto bene
Si ho visto che alcuni mod hanno diverse versioni a seconda della versione di Skyrim, e Enderal SE è sulla 1.5.qualcosa
Se intendevi quello ;)
Cmq stasera ho messo FNIS è qualche animazione, ma devo aver sbagliato qualcosa...vediamo di sistemare :asd:
Silent Bob
04-06-2024, 07:53
Io presi uno dei vari pandora box 3d su amazon ed alla fine non è male, ho fatto belle serate con gli amici a rigiocare i vecchi giochi. Però non ha nulla di modificabile/aggiornabile.
esatto, finora tutte quelle che ho visto (almeno in rete) hanno sempre uno o più difetti, o mancanze se vogliamo.
Certo, il raspberry e simili son la situazione migliore, ma lì il problema diventa la spesa.
la crisetta da "non-c'è-un-gioco-che-mi-prende"
io invece è da un mese che non gioco, dopo Kingdom Come non trovo nulla che mi tenga più di poche ore.
Ho puntato qualche indie.. Indika, avviato, interessante, in inglese ma fattibilissimo.. ci tornerò ma per ora ho cannato.
Intriga Gerda (no, non questo (https://youtu.be/IjpTHdo30T4?t=7)), più una mezza promessa con lo zombesco Night of the Dead.. per ora tutte ipotesi
Ci vorrebbero altri modder come SureAI, dato che sono appassionato di Total conversions e mi sono girato anche le principali di Gothic 2.. se Bethesda non killava Fallout London, ora starei sopra senz'altro
Lollauser
04-06-2024, 08:31
io invece è da un mese che non gioco, dopo Kingdom Come non trovo nulla che mi tenga più di poche ore.
Ho puntato qualche indie.. Indika, avviato, interessante, in inglese ma fattibilissimo.. ci tornerò ma per ora ho cannato.
Intriga Gerda (no, non questo (https://youtu.be/IjpTHdo30T4?t=7)), più una mezza promessa con lo zombesco Night of the Dead.. per ora tutte ipotesi
Ci vorrebbero altri modder come SureAI, dato che sono appassionato di Total conversions e mi sono girato anche le principali di Gothic 2.. se Bethesda non killava Fallout London, ora starei sopra senz'altro
Nehrim l'hai giocato?
Comunque ho dato un'occhiata al reddit di Follout London, e c'è già una beta funzionante che si può scaricare, per la release ufficiale della versione aggiornata alla Beth-Next-Schif si parla di poche settimane.
Resisti ;)
Nehrim l'hai giocato?
Nehrim, così come molti con Prey (incluso me stesso), lo rimandai a lungo per poi divorarmelo in piena pandemia.. per me rimane il capolavoro, ma anche Enderal è imperdibile per chiunque.
Narrativamente poi sono un passo avanti alle stesse software house tripla a. Le loro mod, i loro open, hanno un'ambizione smisurata. Essendo tedeschi simpatizzano per Gothic, che hanno provato a far girare col kit di Bethesda..
Comunque ho dato un'occhiata al reddit di Follout London, e c'è già una beta funzionante che si può scaricare, per la release ufficiale della versione aggiornata alla Beth-Next-Schif si parla di poche settimane.
Resisti ;)
good news...
speriamo che la def la sblocchino in estate
Ezechiele25,17
04-06-2024, 10:07
Si ho visto che alcuni mod hanno diverse versioni a seconda della versione di Skyrim, e Enderal SE è sulla 1.5.qualcosa
Se intendevi quello ;)
Cmq stasera ho messo FNIS è qualche animazione, ma devo aver sbagliato qualcosa...vediamo di sistemare :asd:
Si, purtroppo non tutte le mod si aggiornano con le ultime versioni del gioco e bisogna fare attenzione
Roland74Fun
04-06-2024, 15:54
per cui hai saltato roba migliore come oblivion o roba megamigliore come morrowind?Sto recuperando a ritroso. Fallout 4, fallout 3, fallout new Vegas, ora Skyrim e quindi poi Oblivion e morrind... Così andrò sempre in meglio....😁😁
Ezechiele25,17
04-06-2024, 15:57
Sto recuperando a ritroso. Fallout 4, fallout 3, fallout new Vegas, ora Skyrim e quindi poi Oblivion e morrind... Così andrò sempre in meglio....
passeranno molti mesi per finirli tutti, per non dire anni :asd:
Se mi dovessi chiedere quali giochi ricordo più volentieri avendoci giocato molte volte su C64, Wonderboy in monsterland è al primo posto, al 2ndo Bubble Bobble, poi tanti altri in ordine sparso (tra cui il già citato Drelbs).
E cmq non so perché ma ultimamente mi sta tornando voglia di riprendere gli arcade solo che:
1) vorrei prendere un raspberry ma costano troppo oramai, aldilà del discorso configurazione
2) ci son le alternative pronte in rete, solo che avendoci un po' di dimestichezza mi premerebbe avere:
la possibilità di aggiornare (togliendo o aggiungendo ROM e ISO a seconda dei casi)
avere la possibilità di collegarlo eventualmente alla TV (Se è portatile)
avere la possibilità, se è uno fisso, di cambiare o aggiungere controller (ne ho provato uno e non erano granché), anche via cavo nel caso.
Insomma un prodotto che è anche pienamente modificabile , o almeno permette di farlo.
Ce ne sono veramente tante ma ognuna ha dei pro e dei contro da non poco.
Va da se che appunto avendo avuto a lungo dimestichezza con emulatori vari, mi piacerebbe qualcosa di più adatto ai miei gusti (e che possa emulare anche roba problematica)
Io presi uno dei vari pandora box 3d su amazon ed alla fine non è male, ho fatto belle serate con gli amici a rigiocare i vecchi giochi. Però non ha nulla di modificabile/aggiornabile.
Se volete (ri)provare l'emozione di giocare con un vecchio gioco arcade l'unica è prendersi o farsi un cabinato. Io me lo sono autocostruito spendendo in totale circa 250 euro (non contando il monitor perché ho utilizzato un vecchio LCD da 19'' che avevo in casa). Nel thread "Retrogaming avanti tutta" ho postato un paio di immagini (le trovate a pag. 866). E' ancora allo stato "puro legno" perché non ho trovato il tempo di dipingerlo, ma funziona alla grande. Essendo poi basato su Raspberry Pi 3 Model B+ con Recalbox ci puoi far girare di tutto :D
Secondo te è modificabile una pandora box, da tenere i controlli (che non sono male) e l'hdmi ed andando a montarci dentro un Raspberry?
Silent Bob
05-06-2024, 10:00
Se volete (ri)provare l'emozione di giocare con un vecchio gioco arcade l'unica è prendersi o farsi un cabinato. Io me lo sono autocostruito spendendo in totale circa 250 euro (non contando il monitor perché ho utilizzato un vecchio LCD da 19'' che avevo in casa). Nel thread "Retrogaming avanti tutta" ho postato un paio di immagini (le trovate a pag. 866). E' ancora allo stato "puro legno" perché non ho trovato il tempo di dipingerlo, ma funziona alla grande. Essendo poi basato su Raspberry Pi 3 Model B+ con Recalbox ci puoi far girare di tutto :D
Il fatto è questo, il cabinato non saprei dove metterlo, e probabilmente tra la marea di prodotti che ci sono in rete qualcuno con le caratteristiche che cerco esisterà da qualche parte.
Ezechiele25,17
05-06-2024, 10:07
Ma un cabinato con un monitor LCD? :rolleyes: :rolleyes:
Silent Bob
05-06-2024, 10:42
Ma un cabinato con un monitor LCD? :rolleyes: :rolleyes:
qual è il problema?
Ezechiele25,17
05-06-2024, 10:45
qual è il problema?
Il cabinato deve avere il monitor crt curvo
Silent Bob
05-06-2024, 10:52
Il cabinato deve avere il monitor crt curvo
naaa non credo sia necessario.
E cmq il Mame già anni fa aveva disponibile l'effetto dei bordi dei vecchi crt, era già ampiamente integrata. Figuriamoci ora se vuoi ottenere un effetto simile.
L'importante è che sia un buon monitor.
Altrimenti si fa prima a rimediare un vero vecchio cabinato con un crt funzionante, e se si hanno le capacità, modificarlo a dovere.
PS: e ora che ci penso, un normale CRT non un CRT Curvo, i monitor attuali son curvi.
Penso che intendesse che i vecchi crt non avevano lo schermo piatto, ma erano un po' bombati.
Silent Bob
05-06-2024, 11:10
Penso che intendesse che i vecchi crt non avevano lo schermo piatto, ma erano un po' bombati.
Son quasi sicuro che intendesse questo, ecco perché ho scritto subito che Mame già da più di 10 anni permetteva l'effetto curvo.
E cmq è uno dei pochi effetti "nostalgia" di cui si può far meno tranquillamente.
Però se uno ci tiene, penso che Retroarch e altri lo permettono.
Ezechiele25,17
05-06-2024, 11:23
Certo, i monitor/tv CRT hanno lo schermo bombato e per me sono essenziali se si vuole costruire un cabinato. Con un lcd piatto non ha molto senso
Se ne può fare tranquillamente a meno, come pure dei 30kg di monitor crt. :D
Ezechiele25,17
05-06-2024, 11:26
Se ne può fare tranquillamente a meno, come pure dei 30kg di monitor crt. :D
Non sono d'accordo, evidentemente non avete visto i cabinati di un tempo da vicino (e in funzione)
Se poi si tratta di schiaffare un pc in un cabinato allora è un altro discorso
Sul fatto che renda meglio il crt in un cabinato hai assolutamente ragione, però sono pesanti ed ingombranti ed alla fine un semplice monitor led risulta più pratico e forse anche la maggiore risoluzione può essere un vantaggio.
Non sono d'accordo, evidentemente non avete visto i cabinati di un tempo da vicino (e in funzione)
Se poi si tratta di schiaffare un pc in un cabinato allora è un altro discorso
Suvvia non esistono solo i puristi. C'è chi si diverte semplicemente a rigiocare a i giochi arcade del passato senza badare alla "qualità". Che poi in tanti giochi non so se si possa parlare propriamente di qualità.
alethebest90
05-06-2024, 11:53
Suvvia non esistono solo i puristi. C'è chi si diverte semplicemente a rigiocare a i giochi arcade del passato senza badare alla "qualità". Che poi in tanti giochi non so se si possa parlare propriamente di qualità.
ma infatti io prenderei un joystik tipo cabinato non ho mica tutto questo spazio :D
Silent Bob
05-06-2024, 11:53
Non sono d'accordo, evidentemente non avete visto i cabinati di un tempo da vicino (e in funzione)
Se c'è una cosa che su sto topic avrò scritto miliardi di volte è che ho passato una vita in sala giochi, dai tempi delle elementari fino almeno ai 20 anni.
Ad esempio una cosa che non mi manca assolutamente è l'effetto "insert Coin" già ampiamente rimosso dai vari MAME che utilizzai negli anni.
A parte alcuni giochi che erano un minimo iconici, altri ne facevo a meno. Figuriamoci vederli in un vecchio CRT.
Se poi si tratta di schiaffare un pc in un cabinato allora è un altro discorso
Si stava parlando di retro emulazione fin da subito.
Certo, i monitor/tv CRT hanno lo schermo bombato e per me sono essenziali se si vuole costruire un cabinato. Con un lcd piatto non ha molto senso
Non ha senso rimediare un vecchio CRT solo per giocare a vecchi giochi (a meno che non si parli di home computer e vecchie console), come detto fai prima a prenderne uno vero di vecchio cabinato, sistemarlo e giocarci.
Magari puntando solo ad un gioco che ti interessa (SF, KoF, Cadillac's, Final Fight, etc...).
Ma già 15 anni fa era una cosa appettibile, ma manco troppo, ora ti sparano prezzi folli, ma c'è perfino chi te li costruisce su misura se c'hai spazio, tempo e soldi.
Ed infine, la differenza tra il vedere un gioco con la qualità dei monitor attuali e su quelli vecchi si nota tutta.
Unica cosa di cui mi trovi d'accordo è che non servono cmq monitor troppo grandi, dato che le risoluzioni erano quelle che erano, e per ovvi motivi ci perde con l'aumentare dei pollici.
Ezechiele25,17
05-06-2024, 12:01
Sul fatto che renda meglio il crt in un cabinato hai assolutamente ragione, però sono pesanti ed ingombranti ed alla fine un semplice monitor led risulta più pratico e forse anche la maggiore risoluzione può essere un vantaggio.
Suvvia non esistono solo i puristi. C'è chi si diverte semplicemente a rigiocare a i giochi arcade del passato senza badare alla "qualità". Che poi in tanti giochi non so se si possa parlare propriamente di qualità.
si ma tanto vale me li gioco comodamente sul divano o su una console portatile
Silent Bob
05-06-2024, 12:57
si ma tanto vale me li gioco comodamente sul divano o su una console portatile
come ben sai i fattori in gioco son tanti.
E cmq, un conto le console, una retro, almeno la maggior parte la trovi, la cosa è differente se parli di Arcade, almeno che non sei supericco e hai una intera camera/salone a disposizione e altrettanta possibilità di prendere cabinati di vari giochi così come sono, bisogna accontentarsi.
O quindi compri un cabinato vero e proprio e magari scegliendo un titolo, o fai un lavoro fai da te, o semi-fai da te (tipo acquistando i prefabbricati) e ti crei un cabinato (ma esistono anche metà cabinati).
Tornando al mio post, dato che cmq troppo spazio non ce l'ho ed ho minimo di conoscenza dell'argomento, se in rete esiste un qualcosa abbastanza potente e modificabile benvenga.
Non è che adori troppo giocare su una console portatile (tipo Switch), ma se esiste qualcosa che puoi anche collegare ad un monitor anche meglio.
Secondo te è modificabile una pandora box, da tenere i controlli (che non sono male) e l'hdmi ed andando a montarci dentro un Raspberry?
Non so come sia fatta all'interno una pandora box, ma se i pulsanti ed il joystick hanno attacchi standard o comunque attacchi faston, un po' di cavetti con faston da un lato e connnettore a 2 Pin dall’altro e una schedina tipo questa (https://www.reichelt.com/it/it/encoder-per-controller-di-gioco-fai-da-te-arcade-rbt-diy-encoder-p258684.html?PROVID=2814&gad_source=1) con l'aggiunta di un raspberry pi (ti basta il model 3 o 3+) potresti tentare le modifiche. Di suo il raspberry ha una porta Full HDMI.
Ma un cabinato con un monitor LCD? :rolleyes: :rolleyes:
E perché no? Che poi dai 19'' in su sono anche troppo ingombranti.
Suvvia non esistono solo i puristi. C'è chi si diverte semplicemente a rigiocare a i giochi arcade del passato senza badare alla "qualità". Che poi in tanti giochi non so se si possa parlare propriamente di qualità.
Appunto.
Non sono un purista, lo scopo è semplicemente tornare a divertirsi con i giochi della propria infanzia tipo Bomb Jack, Wonder Boy, Mario Bross, ecc. giocati tutti ai cabinati perché non ho mai posseduto una console (sono passato direttamente al PC) e vi assicuro che l'emozione è stata tanta, in due parole una figata :D
E ho anche caricato un gioco che non avevo mai provato, Q*bert (https://it.wikipedia.org/wiki/Q*bert), perché non era mai giunto dalle mie parti, a suo tempo visto solo sulle pagine dei giornalini/fumetti e che mi sta quasi creando dipendenza :sofico:
Ezechiele25,17
06-06-2024, 10:18
E perché no? Che poi dai 19'' in su sono anche troppo ingombranti.
L'ho già spiegato. Il senso e il fascino del cabinato è lo schermo crt curvo, con la risoluzione originale (384x non ricordo). Altrimenti ha veramente poco senso il cabinato, è solo un oggetto estetico. Gli schermi di quel tipo sono relativamente facili da trovare, basta saper cercare e poter fare un po' di modifiche (se necessarie).
E' come avere un'auto d'epoca con un motore elettrico. Non so se mi spiego
E' come avere un'auto d'epoca con un motore elettrico. Non so se mi spiego
C'è chi le converte sempre per passione, perché è comunque una cosa curiosa, nonché una prova di abilità. Non è che se non contempliamo una cosa, questa deve necessariamente non avere senso anche per tutti gli altri.
ps
l'estetica delle auto di una volta è imo inarrivabile.
Silent Bob
06-06-2024, 10:30
L'ho già spiegato. Il senso e il fascino del cabinato è lo schermo crt curvo, con la risoluzione originale (384x non ricordo). Altrimenti ha veramente poco senso il cabinato, è solo un oggetto estetico. Gli schermi di quel tipo sono relativamente facili da trovare, basta saper cercare e poter fare un po' di modifiche (se necessarie).
E' come avere un'auto d'epoca con un motore elettrico. Non so se mi spiego
Puoi fare a meno del fascino, e cmq il discorso dell'auto d'epoca si approccia molto di più al mio discorso del tuo.
Costano, tanto , hanno di necessità di maggior cure, i ricambi posson costare tantissimo, e ne hai solo una.
E a dire la verità il fascino del cabinato era il cabinato in se, dalle decorazioni, alle illuminazioni (se ci sono), era tutto il complesso che dava fascino al cabinato, anche il CRT, che se avessero potuto, all'epoca, avrebbero montato quelli piatti.
Ricordo alcuni dedicati ai picchiaduro, tipo KOF, che avevano stampate l'elenco delle mosse (alcune) proprio alla base del monitor.
Costano, tanto , hanno di necessità di maggior cure, i ricambi posson costare tantissimo, e ne hai solo una.
Esercizi di stile. Un po' come l'overclock imo. La reale utilità è relativa.
Silent Bob
06-06-2024, 12:38
Esercizi di stile. Un po' come l'overclock imo. La reale utilità è relativa.
Cmq Ezechiele ha la sua idea e io la mia, e forse non ci schioderemo su questo, però continuo a pensare che se devi farti un cabinato fai da te, va benissimo tutto (anche se.. una cosa che non mi piace e che ho visto e provato sono i joystick, quelli che vendono per arcade , almeno quello che ho provato, son piuttosto scomodi).
Altrimenti te ne compri uno così com'è.
O perfino potresti averne entrambi se si ha spazio e disponibilità.
Non so come sia fatta all'interno una pandora box, ma se i pulsanti ed il joystick hanno attacchi standard o comunque attacchi faston, un po' di cavetti con faston da un lato e connnettore a 2 Pin dall’altro e una schedina tipo questa (https://www.reichelt.com/it/it/encoder-per-controller-di-gioco-fai-da-te-arcade-rbt-diy-encoder-p258684.html?PROVID=2814&gad_source=1) con l'aggiunta di un raspberry pi (ti basta il model 3 o 3+) potresti tentare le modifiche. Di suo il raspberry ha una porta Full HDMI.
Sarabbe una bella modifica da fare, magari quando ho un po' di tempo ci guardo, grazie mille!
P.s. Ho visto che su Amazon vendono anche il kit per farsela in casa, ma è sempre un pandora box...
https://amzn.eu/d/cLdJoYO
L'ho già spiegato. Il senso e il fascino del cabinato è lo schermo crt curvo, con la risoluzione originale (384x non ricordo). Altrimenti ha veramente poco senso il cabinato, è solo un oggetto estetico. Gli schermi di quel tipo sono relativamente facili da trovare, basta saper cercare e poter fare un po' di modifiche (se necessarie).
E' come avere un'auto d'epoca con un motore elettrico. Non so se mi spiego
La pensiamo in modo diverso.
Ma ti assicuro che non è la stessa cosa e non è un oggetto estetico: tu dici che i vecchi arcade li puoi giocare comodamente sul divano o su una console portatile. Io ho provato ancora gli stessi giochi su un PC con il mame, ma non mi hanno (ri)trasmesso quelle sensazioni che provavo all'età di circa dieci anni quando la domenica ci si fermava al baretto del paese con annessa saletta con 2/3 giochi arcade ed un biliardino (quasi sempre occupato dai ragazzi più grandi). Invece le stesse emozioni le ho provate dopo aver terminato il mio cabinato. E poco mi importa se non è fedele al 100%, quello che conta è poterli rigiocare "alla vecchia maniera" ;)
Sarabbe una bella modifica da fare, magari quando ho un po' di tempo ci guardo, grazie mille!
P.s. Ho visto che su Amazon vendono anche il kit per farsela in casa, ma è sempre un pandora box...
https://amzn.eu/d/cLdJoYO
Esistono anche kit più semplici a 50 euro, con i soli joystick, encoder USB e pulsanti (->link (https://www.amazon.it/gp/aw/d/B06WWRKGGD/?_encoding=UTF8&pd_rd_plhdr=t&aaxitk=230df60dfef4f83ee70692ab009f5e0b&hsa_cr_id=7269548820202&qid=1717679018&sr=1-1-e0fa1fdd-d857-4087-adda-5bd576b25987&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_0_img&pd_rd_w=DihI5&content-id=amzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889%3Aamzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_p=b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&pf_rd_r=GP8FZ16GNQ4S6ZEGQ22M&pd_rd_wg=xA2ca&pd_rd_r=115773b2-0be9-4cc5-a18a-2174ca4be1ae)). Ci aggiungi un raspberry pi model 3 con alimentatore (altri 60 o 70 euro) e ti fai la struttura in legno.
Se vuoi usare quella della pandora assicurati che i fori abbiano adeguate dimensioni: di solito sono da 28 o 30 mm.
Ezechiele25,17
06-06-2024, 14:33
La pensiamo in modo diverso.
Ma ti assicuro che non è la stessa cosa e non è un oggetto estetico: tu dici che i vecchi arcade li puoi giocare comodamente sul divano o su una console portatile. Io ho provato ancora gli stessi giochi su un PC con il mame, ma non mi hanno (ri)trasmesso quelle sensazioni che provavo all'età di circa dieci anni quando la domenica ci si fermava al baretto del paese con annessa saletta con 2/3 giochi arcade ed un biliardino (quasi sempre occupato dai ragazzi più grandi). Invece le stesse emozioni le ho provate dopo aver terminato il mio cabinato. E poco mi importa se non è fedele al 100%, quello che conta è poterli rigiocare "alla vecchia maniera" ;)
ci mancherebbe, proprio perché sono passioni sono soggettive. E le emozioni sono sempre personali. Io è una vita (ma veramente, ormai una 20ina di anni) che seguo il mondo del retrogaming e ad esempio mi piacciono molto le "consoline" per i giochi console. Configurate e usate in un certo modo ricreano un po' quel mondo, soprattutto ripensando alle piccole console portatili di una volta. Questo solo per fare un esempio
a chi interessa xbox showcase alle 19 e pc alle 22
data per indiana jones e avowed, nuovi gears e doom, espansione starfield, roba di terze parti....
Retro-PC-User-1
09-06-2024, 11:52
è normale,
a volte a ad alcuni va di rivivere i vecchi giochi, e ci si ritrova a preferire di rigiocare giochi che già conoscevamo su hw che conosciamo bene
altre volte si vuole un' esperienza nuova con i vecchi giochi noti, ad esempio poter giocare su una console portatile tutte la libreria neogeo-snes-md-ms-nes (cosa che abbiamo desiderato tutti credo, ma era impossibile, le console portatili erano8bit)
altre volte ancora vogliamo vedere come era quel gioco di cui avevamo potuto vedere solo la copertina al negozio, o che era famosissimo e tutte le riviste elogiavano, ma che non potevamo avere
quindi a volte uno preferisce vivere la stessa antica emozione, a volte preferisce vivere il vantaggio di avere i giochi su una console portatile, desiderio che avremmo sempre avuto, ma "nuova possibilità"
Sono finalmente in procinto di liquidare il fisso (oltre al server già sotto liquido) così da prepararsi all'estate. Ho già il firewall che, causa temperature, fa le bizze.
Teoricamente questo dovrebbe permettermi di riprendere Returnal, messo a fermo l'estate scorsa perché continuava ad andare in protezione termica il pc.
Fatto il passaggio, mi rimetto anche su Redfall.
bagnino89
10-06-2024, 10:03
In questo periodo, anche per via della serie TV e del gioco di ruolo cartaceo con cui mi sono approcciato, sto rigiocando a Fallout New Vegas e Fallout 3.
E adesso dirò una cosa molto impopolare.
Per me F3 è molto più bello di New Vegas.
Più bella la trama, più belle le quest principali, molto più bella l'ambientazione, più belle le musiche.
Poi, per carità, in molti aspetti NV è di certo superiore. Più equipaggiamento, più talenti, le fazioni, le quest dei compagni, il level cap fino a 50 (in F3 si arriva fino a 30, e lo trovo un grosso limite... Devo vedere se ci sono mod a riguardo). Però per me F3 resta comunque superiore. NV lo trovo troppo c@77one, troppo colorato, non mi riesce a coinvolgere come F3 e non mi trasmette lo stesso senso di olocausto nucleare.
Voi che ne pensate?
In questo periodo, anche per via della serie TV e del gioco di ruolo cartaceo con cui mi sono approcciato, sto rigiocando a Fallout New Vegas e Fallout 3.
E adesso dirò una cosa molto impopolare.
Per me F3 è molto più bello di New Vegas.
Più bella la trama, più belle le quest principali, molto più bella l'ambientazione, più belle le musiche.
Poi, per carità, in molti aspetti NV è di certo superiore. Più equipaggiamento, più talenti, le fazioni, le quest dei compagni, il level cap fino a 50 (in F3 si arriva fino a 30, e lo trovo un grosso limite... Devo vedere se ci sono mod a riguardo). Però per me F3 resta comunque superiore. NV lo trovo troppo c@77one, troppo colorato, non mi riesce a coinvolgere come F3 e non mi trasmette lo stesso senso di olocausto nucleare.
Voi che ne pensate?
Sempre pensato. New Vegas è ruolisticamente superiore in maniera netta, ma per i miei gusti ho preferito "l'esperienza" di Fallout 3. Dopodichè, entrambi sono lontani dai primi due. Quelli sono inarrivabili. Forse solo Wasteland 2 e 3 garantiscono un'esperienza simile.
Voi che ne pensate?
open world molto meglio F3. Quindi in soldoni..IMO più divertimento.
Vault e altri dungeon dovrei ripassarmeli ma su entrambi i giochi mi ero divertito.
New Vegas vince per quest generali, storia e dialoghi.
Per me restano complementari, nel mio caso è stata questa la molla
bagnino89
10-06-2024, 10:25
New Vegas vince per quest generali, storia e dialoghi.
Ma sai che su questo punto non la penso come te?
I dialoghi in NV li trovo spesso troppo scemi, tediosamente lunghi... Quasi tutti i PNG sembrano degli idioti, anche quelli che invece dovrebbero essere più cupi.
Storia... F3 inizia praticamente subito in medias res. Sei obbligato a fuggire dal tuo Vault, esci e ti ritrovi davanti un mondo sconosciuto e pericoloso... In NV sei un banalissimo corriere che si ritrova invischiato in un sacco di vicende non personali. Non mi prende.
Anche le quest... Quelle migliori di NV sono tutte legate alle fazioni. Tutto gira intorno alle fazioni. In F3 ho riscoperto quest per niente male, tipo "Those!", "The Replicated Man" (bellissima; non ricordavo che già in F3 si parlasse di Commonwealth, Istituto ed androidi), la quest della guida di sopravvivenza con tutti i vari sviluppi...
Ah, e trovo anche molto più bello poter scegliere un talento ogni livello. E anche il VATS, in F3 dà gusto usarlo, in NV le % di accuratezza diventano decenti solo portando le abilità con le armi a 100, ed in generale si hanno molti meno benefici nell'usarlo.
Lollauser
10-06-2024, 10:39
open world molto meglio F3. Quindi in soldoni..IMO più divertimento.
Vault e altri dungeon dovrei ripassarmeli ma su entrambi i giochi mi ero divertito.
New Vegas vince per quest generali, storia e dialoghi.
Per me restano complementari, nel mio caso è stata questa la molla
Sono daccordo anch'io
Quoto riviero perchè ha definito bene la mia idea: sono complementari.
F3 mi è piaciuto di più come mondo di gioco.
NV molto di più per scrittura e organizzazione delle quest, ma mi piace meno il mondo di gioco molto più "costretto" in un sistema a corridoi, cosa peraltro tipica di Obsidian a cui proprio il full open non va a genio ;)
La scrittura di NV penso si possa dire che sia oggettivamente di livello superiore, almeno come livello medio, che poi come toni generali uno possa preferire F3 questo è più che legittimo.
A me sono piaciuti entrambi, e forse ho apprezzato di più NV proprio perchè prima ho giocato F3, di cui appunto è una interpretazione diversa.
alethebest90
10-06-2024, 11:06
anche io sto rigiocando a fallout 3 e sono quasi a 30 come livello mi manca fare l'ultima missione principale prima di procedere con i dlc (tra cui 1 gia fatto).
L'ambientazione è molto piu cupa ed è proprio perfetta secondo me.
La cosa bella è che sto riscoprendo luoghi e missioni mai visti perchè anni fa non sono andato in avanscoperta cosi e infatti per essere sicuri sono in compagnia di Fawkes :cool:
Io ormai non riesco più giocare a nulla in prima persona, quindi mo' sto completanto AC2 della Ezio Collection, mi mancano 3 assassinii a Venezia, 16 scrigni negli appennini, 9 a Firenze e diversi a Venezia (60-70 direi). Il resto tutto fatto, anche le piume.
Dopo passerò a completare Brotherhood, anche se questo avendo i constraint di sincronizzazione è parecchio più brigoso (AC2 è una cavolata a confronto), come poi Revelations, che però devo anche finire nella Ezio Collections.
Dopo aver finito Rogue ho finito anche Liberation, erano gli AC pre Origins che mi mancavano, e ora li ho messi in pausa e ho re-iniziato (cancellando proprio il save al 56%) AC Syndicate, he voglio rigiocarmelo e provare anche questo a completarlo.
L'idea comunque sarebbe completare tutti :
AC1 (mi mancano soo alcune bandiere e una maciata di templari), The Ezio Collection, III Remastered, Liberation Remastered, Rogue Remastered, Black Flag, Unity e Syndicate
Tanto ho capito che mi piace giocare a quella roba e poco altro, ormai faccio fatica anche a farmi le Spedizioni di NMS.
Invece, parlando di Fallout 3, rispetto a New Vegas, ho trovato la costruzione del mondo di gioco molto meglio in quello Obsidian.. cioè, nel 3 c'è a vecchiettà che vive in riva al mare a 2 metri da Rivet City, con Mirelurk a fianco e poco più avanti Supermutanti... Rivet City è una portaareei con guardie all'ingressi, la vecchietta se ne sta a fare i caxxi suoi in attesa del corriere... è una cosa senza senso... e di cose del genere c'è pieno tutto il gioco. Non si sa come campi la gente, non c'è coltivazione, non c'è allevamento, non c'è sicurezza nelle strade, ecc..
New Vegas invece ha un mondo coerente, Bethesda non è in grado di farli. Che poi Fallout 3 è meno open world di New Vegas... Fallout 3 ha quei caxxo di tunnel della metro necessari per arrivare alle varie zone del gioco che sono una rottura infinita.
nessuno hyppato per avowed?:stordita:
DarkMage74
10-06-2024, 12:23
nessuno hyppato per avowed?:stordita:
hanno fatto vedere ancora troppo poco
nessuno hyppato per avowed?:stordita:
Zero. Tutti a esaltarsi per 'sta conferenza ma ho visto sempre le solite stesse cose, gli stessi giochi, identici, sempre quelli. Di interessante ho visto solo Perfect Dark e Indy, ma son in prima quindi non so, e Fable perché in terza. AC Shadows la mexda...
nessuno hyppato per avowed?:stordita:per me è la prossima vaccata dell'anno dopo dragon age!!
ormai aspetto solo KCD 2 e poco altro...(Indy..boh..mah..) più le mod amatoriali di giochi che già mi piacciono
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Storia... F3 inizia praticamente subito in medias res. Sei obbligato a fuggire dal tuo Vault, esci e ti ritrovi davanti un mondo sconosciuto e pericoloso...
sì, allora..chiarisco.
qui dentro ero tra i pochi a difendere F3 a spada tratta sul suo topic.. L'incipit della vicenda mi prese molto e forse è anche la parte più bella della storia. Ma.. non è troppo distante da TES IV dove si fuggiva da un dungeon e si usciva dalle sewers per affrontare un mondo in mutande e da zero.
Insomma, provai un deja-vu nonostante, da fan Bethesda, mi prendesse molto.
In NV sei un banalissimo corriere che si ritrova invischiato in un sacco di vicende non personali. Non mi prende.
ok ma insomma.. una volta miracolosamente aggiustato dal dottore, non intriga nemmeno un pò andare a pizzicare mandante e responsabile di chi ci ha esploso un proiettile in testa? a me prese molto.. nonostante la location western desertica (flash mentale: It came from the desert (https://www.youtube.com/watch?v=KTWd_eyAmgQ)!!) facesse di tutto per smosciarmi.
bagnino89
10-06-2024, 13:02
sì, allora..chiarisco.
qui dentro ero tra i pochi a difendere F3 a spada tratta sul suo topic.. L'incipit della vicenda mi prese molto e forse è anche la parte più bella della storia. Ma.. non è troppo distante da TES IV dove si fuggiva da un dungeon e si usciva dalle sewers per affrontare un mondo in mutande e da zero.
Insomma, provai un deja-vu nonostante, da fan Bethesda, mi prendesse molto.
ok ma insomma.. una volta miracolosamente aggiustato dal dottore, non intriga nemmeno un pò andare a pizzicare mandante e responsabile di chi ci ha esploso un proiettile in testa? a me prese molto.. nonostante la location western desertica (flash mentale: It came from the desert (https://www.youtube.com/watch?v=KTWd_eyAmgQ)!!) facesse di tutto per smosciarmi.
L'ambientazione è pessima, poco fa fare. Molto "vuota".
nessuno hyppato per avowed?:stordita:
L'ambientazione di PoE è molto bella, ma con Obsidian il rischio che sia uno schifo è alto... Secondo me non sono troppo bravi con i giochi in prima persona.
Ma il nuovo DOOM invece? Una bomba...
L'ambientazione è pessima, poco fa fare. Molto "vuota".
Relativamente ci sta, dato il contesto.
L'ambientazione di PoE è molto bella, ma con Obsidian il rischio che sia uno schifo è alto... Secondo me non sono troppo bravi con i giochi in prima persona.
Ma il nuovo DOOM invece? Una bomba...
Outer Worlds mi era piaciuto molto e secondo me sotto certi aspetti hanno fatto belle aggiunte rispetto a quanto fa Bethesda solitamente. Quello che riporto spesso è il poter mediare tra le parti, ad esempio.
L'importante è che non parlino di esperienza ruolistica definitiva e mi farò andare bene quello che arriva.
nel 3 c'è a vecchiettà che vive in riva al mare a 2 metri da Rivet City, con Mirelurk a fianco e poco più avanti Supermutanti... Rivet City è una portaareei con guardie all'ingressi, la vecchietta se ne sta a fare i caxxi suoi in attesa del corriere... è una cosa senza senso... e di cose del genere c'è pieno tutto il gioco.
vabbè di queste incongruenze so' pieni in particolare gli open world 00's e oltre.. a partire dai Gothic che ho adorato..locanda o fattorie con a fianco pascolo di bestioni feroci.. continuerei all'infinito
Poi ok magari in F3 ci sono più che altrove ma.. ho letto bene.. sicurezza nelle strade ...sui Fallout? :D
vabbè di queste incongruenze so' pieni in particolare gli open world 00's e oltre.. a partire dai Gothic che ho adorato..locanda o fattorie con a fianco pascolo di bestioni feroci.. continuerei all'infinito
Poi ok magari in F3 ci sono più che altrove ma.. ho letto bene.. sicurezza nelle strade ...sui Fallout? :D
In new vegas c'è, sono pattugliate dove ha senso.
Fallout 3 è fondamentalmente una presa per il chapet del giocatore, come ambientazione... Fallout inizia e se sei abbastanza intelligente insegni la rotazione delle colture a Shady Sands... in F3 entri a megaton e c'è un bramino...
Lollauser
10-06-2024, 14:11
Io ormai non riesco più giocare a nulla in prima persona, quindi mo' sto completanto AC2 della Ezio Collection, mi mancano 3 assassinii a Venezia, 16 scrigni negli appennini, 9 a Firenze e diversi a Venezia (60-70 direi). Il resto tutto fatto, anche le piume.
Dopo passerò a completare Brotherhood, anche se questo avendo i constraint di sincronizzazione è parecchio più brigoso (AC2 è una cavolata a confronto), come poi Revelations, che però devo anche finire nella Ezio Collections.
Dopo aver finito Rogue ho finito anche Liberation, erano gli AC pre Origins che mi mancavano, e ora li ho messi in pausa e ho re-iniziato (cancellando proprio il save al 56%) AC Syndicate, he voglio rigiocarmelo e provare anche questo a completarlo.
L'idea comunque sarebbe completare tutti :
AC1 (mi mancano soo alcune bandiere e una maciata di templari), The Ezio Collection, III Remastered, Liberation Remastered, Rogue Remastered, Black Flag, Unity e Syndicate
Tanto ho capito che mi piace giocare a quella roba e poco altro, ormai faccio fatica anche a farmi le Spedizioni di NMS.
Invece, parlando di Fallout 3, rispetto a New Vegas, ho trovato la costruzione del mondo di gioco molto meglio in quello Obsidian.. cioè, nel 3 c'è a vecchiettà che vive in riva al mare a 2 metri da Rivet City, con Mirelurk a fianco e poco più avanti Supermutanti... Rivet City è una portaareei con guardie all'ingressi, la vecchietta se ne sta a fare i caxxi suoi in attesa del corriere... è una cosa senza senso... e di cose del genere c'è pieno tutto il gioco. Non si sa come campi la gente, non c'è coltivazione, non c'è allevamento, non c'è sicurezza nelle strade, ecc..
New Vegas invece ha un mondo coerente, Bethesda non è in grado di farli. Che poi Fallout 3 è meno open world di New Vegas... Fallout 3 ha quei caxxo di tunnel della metro necessari per arrivare alle varie zone del gioco che sono una rottura infinita.
Oh ben tornato
tra l'altro grazie alla settimana di sospensione avrai giocato il doppio :D
Oh ben tornato
tra l'altro grazie alla settimana di sospensione avrai giocato il doppio :D
Grazie, infatti ho finito Rogue e subito dopo Liberation :D
Grazie, infatti ho finito Rogue e subito dopo Liberation :D
In effetti internet è una perdita di tempo che distoglie dalle cose serie! :asd:
In effetti internet è una perdita di tempo che distoglie dalle cose serie! :asd:
Già, infatti io a parte hwu non bazzico altri forum/social di sorta, a parte un forum sportivo. C'è da dire che il 90% del tempo su internet lo passo mentre lavoro :asd:
Lollauser
10-06-2024, 14:43
Già, infatti io a parte hwu non bazzico altri forum/social di sorta, a parte un forum sportivo. C'è da dire che il 90% del tempo su internet lo passo mentre lavoro :asd:
eh idem io, che lavoro da casa al pc..se sono sotto pressione per le consegne chiudo tutto e mi estranio, ma ammetto che nei giorni più rilassati di tempo ce ne perdo :asd:
Zero. Tutti a esaltarsi per 'sta conferenza ma ho visto sempre le solite stesse cose, gli stessi giochi, identici, sempre quelli. Di interessante ho visto solo Perfect Dark e Indy, ma son in prima quindi non so, e Fable perché in terza. AC Shadows la mexda...
be dopo 100 anni non so cosa pretendere, cioè c'è gente che si spippetta con dd2 diablo4 ecc...sto avo mi sembra leggermente originale, obsidian, mischia armi ecc
per me è la prossima vaccata dell'anno dopo dragon age!!
ormai aspetto solo KCD 2 e poco altro...(Indy..boh..mah..) più le mod amatoriali di giochi che già mi piacciono
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
dai si è visto che fa già cagare :asd:
indy se sarà un unchy più adv-puz è grasso che cola
be dopo 100 anni non so cosa pretendere, cioè c'è gente che si spippetta con dd2 diablo4 ecc...sto avo mi sembra leggermente originale, obsidian, mischia armi ecc
Ho un backlog tra tutto di 1000 giochi tipo :asd: sicuro dentro c'è roba come minimo paragonabile a quel che s'è visto, grafica a parte... anzi, gameplay e storie sono in caduta libera da anni in tutti i generi, quindi.
Per dire, a me piacciono gli AC, ma piuttosto che giocare a Shadows, mi risparo tutti gli AC dal primo a Syndicate... Indy è Uncharted 6, ma in prima persona, punta tutto mi pare sulle cutscene cinematografiche, Perfect Dark interessante, ma è Mirror's Edge con un pizzico di Deus Ex, ecc..
Ho un backlog tra tutto di 1000 giochi tipo :asd: sicuro dentro c'è roba come minimo paragonabile a quel che s'è visto, grafica a parte... anzi, gameplay e storie sono in caduta libera da anni in tutti i generi, quindi.
Per dire, a me piacciono gli AC, ma piuttosto che giocare a Shadows, mi risparo tutti gli AC dal primo a Syndicate... Indy è Uncharted 6, ma in prima persona, punta tutto mi pare sulle cutscene cinematografiche, Perfect Dark interessante, ma è Mirror's Edge con un pizzico di Deus Ex, ecc..
io purtroppo ho un backlog di 0 giochi :asd:
anzi no ci sarebbero gli 11 bit studios e simili, ma dell'ita fottesega a loro
unchy è sempre stato troppo sparapimpumpam, di enigmi interessanti ne ho visti pochissimi, spero che indy sia molto più ''adv''
io purtroppo ho un backlog di 0 giochi :asd:
anzi no ci sarebbero gli 11 bit studios e simili, ma dell'ita fottesega a loro
unchy è sempre stato troppo sparapimpumpam, di enigmi interessanti ne ho visti pochissimi, spero che indy sia molto più ''adv''
Vabbé, ci spariamo adventure con enigmi dal 1996... è rimasto tutto uguale, tranne grafica e cutscene.
Ezechiele25,17
10-06-2024, 16:29
Io ormai non riesco più giocare a nulla in prima persona, quindi mo' sto completanto AC2 della Ezio Collection, mi mancano 3 assassinii a Venezia, 16 scrigni negli appennini, 9 a Firenze e diversi a Venezia (60-70 direi). Il resto tutto fatto, anche le piume.
Dopo passerò a completare Brotherhood, anche se questo avendo i constraint di sincronizzazione è parecchio più brigoso (AC2 è una cavolata a confronto), come poi Revelations, che però devo anche finire nella Ezio Collections.
Dopo aver finito Rogue ho finito anche Liberation, erano gli AC pre Origins che mi mancavano, e ora li ho messi in pausa e ho re-iniziato (cancellando proprio il save al 56%) AC Syndicate, he voglio rigiocarmelo e provare anche questo a completarlo.
L'idea comunque sarebbe completare tutti :
AC1 (mi mancano soo alcune bandiere e una maciata di templari), The Ezio Collection, III Remastered, Liberation Remastered, Rogue Remastered, Black Flag, Unity e Syndicate
Madonna mia, sembra un calendario di lavoro :D
Fa venire l'ansia solo a leggerlo :asd:
Madonna mia, sembra un calendario di lavoro :D
Fa venire l'ansia solo a leggerlo :asd:
Ho anche io una specie di calendario diciamo però decisamente più variegato :asd:
Ezechiele25,17
10-06-2024, 16:46
Il fatto è che gli AC sono pallosi anche solo a leggere l'elenco dei vari titoli :D
Madonna mia, sembra un calendario di lavoro :D
Fa venire l'ansia solo a leggerlo :asd:
E' rilassante invece.
Non sono qua ad aspettare il nuovo fantomatico giocone che puntualmente sarà una vaccata :asd: o a spararmi giochi che richiedono di leggersi un manuale per capirne le meccaniche o che durino 150 ore di wall of text.
Assassin's Creed è il videogioco da cazzeggio perfetto, quando ho 20 minuti e voglia, avvio la partita, faccio 2-3 attività, quache collezionabile nel mezzo e bona.
Per dire, in AC2 avvio, apro mappa, vedo dove è l'icona assassino, chiudo, vado e nel mentre raccolgo gli scrigni che poppano nel percorso. Il tutto muovendomi sui tetti cercando di trovare la via senza dover scendere (che è una delle cose più divertenti per me) e eliminando gli eventuali nemici (o evitandoli in stealth). Prendo la missione e idem vado alla zona, la eseguo provando ad essere il più stealth possibile e fine. 15 minuti. In Brotherhood o Revelations è ancora più divertente perché ad eliminare i nemici ci pensano gli assassini che richiamo alla bisogna.
Poi chiudo e mi metto a fare altro... sessioni da 15-30 minuti e via, non ho fretta e non ho la necessità di giocare ad altro... è uno dei moitivi per cui ho staccato il pass, non ho proprio voglia di mettermi lì a giocare a qualcosa perché "è uscito", ormai AC e NMS soddifano quasi tutti i miei bisogni ludici. Ci sarebe anche Watch Dogs, ma il primo l'ho completato tempo fa, il secondo è splendido come gameplay, ma ambientazione e personaggi sono irritanti, il terzo è mexda fumante.... gli AC pre-origins invece son tutti validi perché usciti quando Ubisoft ancora faceva roba buona
Il fatto è che gli AC sono pallosi anche solo a leggere l'elenco dei vari titoli :D
Pensa che io ho pensato la stessa cosa di tutti i giochi visti allo showcase Xbox... Doom? Uguale a quello del 1992, sempre sparare a mostri devi. Indy, il solito Tomb Raider/Uncharted, ma in prima persona, mi ha ricordato Deadfall Adventures, Awoved sempre il solito action rpg, schifo dragon age e ac shados, veramente tutto insipido. Interessante Perfect Dark, ma alla fine è Mirror's Edge... Fable giusto per lo humor, se no è Fable con la grafica migliorata... ecc
Niente di nuovo sotto al sole
Il fatto è che gli AC sono pallosi anche solo a leggere l'elenco dei vari titoli :D
Eh si.. hanno il loro perchè ma per quanto mi riguarda vanno centellinati
Nella mia lista ho anche AC Rogue ma lo rimando da una vita
Ezechiele25,17
10-06-2024, 17:26
E' rilassante invece.
Non sono qua ad aspettare il nuovo fantomatico giocone che puntualmente sarà una vaccata :asd: o a spararmi giochi che richiedono di leggersi un manuale per capirne le meccaniche o che durino 150 ore di wall of text.
Assassin's Creed è il videogioco da cazzeggio perfetto, quando ho 20 minuti e voglia, avvio la partita, faccio 2-3 attività, quache collezionabile nel mezzo e bona.
Per dire, in AC2 avvio, apro mappa, vedo dove è l'icona assassino, chiudo, vado e nel mentre raccolgo gli scrigni che poppano nel percorso. Il tutto muovendomi sui tetti cercando di trovare la via senza dover scendere (che è una delle cose più divertenti per me) e eliminando gli eventuali nemici (o evitandoli in stealth). Prendo la missione e idem vado alla zona, la eseguo provando ad essere il più stealth possibile e fine. 15 minuti. In Brotherhood o Revelations è ancora più divertente perché ad eliminare i nemici ci pensano gli assassini che richiamo alla bisogna.
Poi chiudo e mi metto a fare altro... sessioni da 15-30 minuti e via, non ho fretta e non ho la necessità di giocare ad altro... è uno dei moitivi per cui ho staccato il pass, non ho proprio voglia di mettermi lì a giocare a qualcosa perché "è uscito", ormai AC e NMS soddifano quasi tutti i miei bisogni ludici. Ci sarebe anche Watch Dogs, ma il primo l'ho completato tempo fa, il secondo è splendido come gameplay, ma ambientazione e personaggi sono irritanti, il terzo è mexda fumante.... gli AC pre-origins invece son tutti validi perché usciti quando Ubisoft ancora faceva roba buona
Certo, il tuo discorso non fa una piega. Non era mia intenzione giudicare gli AC (qualcuno l'ho giocato, e qualche altro lo giocherò). Anche io penso che una volta trovato il giusto equilibrio personale si gioca semplicemente a ciò che aggrada, senza stare dietro a niente o a nessuno. Ed è una cosa bella in fondo
Certo, il tuo discorso non fa una piega. Non era mia intenzione giudicare gli AC (qualcuno l'ho giocato, e qualche altro lo giocherò). Anche io penso che una volta trovato il giusto equilibrio personale si gioca semplicemente a ciò che aggrada, senza stare dietro a niente o a nessuno. Ed è una cosa bella in fondo
Ogni tanto vario, ma ormai mi trovo nella confort zone con AC o in generale giochi in terza persona, open world, con enfasi sullo stealth, cazzeggio, collezionabili, come anche i Mordor o gli Arkham e in parte gli Hitman.
Intanto ieri ho finito tutte le attività AC2, mi mancano 9 scrigni a Firenze e una quarantina a Venezia per avere il 100% di sync DNA. Adesso son tornato su Brotherhood di cui ho ancora parecchie attività da fare, al di là dei collezionabili, non so come scritto se punterò al 100% sync, perché significa ottenere tutti gli obiettivi secondari nelle missioni, dlc (Leonardo) e attività secondarie, ed è una bella lotta, ma almeno fare tutte le attività sì...
alethebest90
11-06-2024, 09:11
ieri ho fatto la missione dell'oasi in Fallout 3 che mi ha ricordato un po le missioni particolari di Oblivion, davvero ben fatta, peccato che in ogni caso non cambia niente nel mondo di gioco però vabbe l'idea era buona.
Poi zona antenne satellitari ho aperto una porta finta con scritto sul muro una bella parolaccia :asd:
Silent Bob
11-06-2024, 09:12
Intanto ieri ho finito tutte le attività AC2
Pensa che ieri l'ho reinstallato, ma con sto PC con cui scrivo adesso mi va troppo lento, con quell'altro di mia sorella, mi andava troppo veloce:D
E anche quando più avanti avrò il portatile nuovo, mi ritroverò cmq con un portatile recente, e quindi andrà ugualmente a mille :mad:
bagnino89
11-06-2024, 09:20
ieri ho fatto la missione dell'oasi in Fallout 3 che mi ha ricordato un po le missioni particolari di Oblivion, davvero ben fatta, peccato che in ogni caso non cambia niente nel mondo di gioco però vabbe l'idea era buona.
Poi zona antenne satellitari ho aperto una porta finta con scritto sul muro una bella parolaccia :asd:
Ieri fatta missione a Big Town, molto carina, e non ricordavo proprio l'ottima ricompensa finale...
Pensa che ieri l'ho reinstallato, ma con sto PC con cui scrivo adesso mi va troppo lento, con quell'altro di mia sorella, mi andava troppo veloce:D
E anche quando più avanti avrò il portatile nuovo, mi ritroverò cmq con un portatile recente, e quindi andrà ugualmente a mille :mad:
Io l'ho su Xbox, tutti, stavo ricomprandoli o meglio ho ripreso su ubi connect AC1, 2, Brotherhood e Revelatios, ma non sono ancora mai andato oltre AC1... soprattutto i primi 2 è una disgrazia farli girare decentemente e col controller (che è la base, se no manco mi ci metto)
alethebest90
11-06-2024, 09:32
Ieri fatta missione a Big Town, molto carina, e non ricordavo proprio l'ottima ricompensa finale...
hai fatto la missione prima di
inviare RED a Paradise Fall come schiavo ?
in ogni caso ora ti senti piu fortunato :D
invece nell'oasi se passi la linea di dialogo in eloquenza con il bambino dopo la missione ti da un bel ciondolo/orsacchiotto ;)
Pensa che ieri l'ho reinstallato, ma con sto PC con cui scrivo adesso mi va troppo lento, con quell'altro di mia sorella, mi andava troppo veloce:D
E anche quando più avanti avrò il portatile nuovo, mi ritroverò cmq con un portatile recente, e quindi andrà ugualmente a mille :mad:
Ma strano ac2 ricordo di averlo giocato bene su un portatile con una misera 920
bagnino89
11-06-2024, 10:16
hai fatto la missione prima di
inviare RED a Paradise Fall come schiavo ?
in ogni caso ora ti senti piu fortunato :D
invece nell'oasi se passi la linea di dialogo in eloquenza con il bambino dopo la missione ti da un bel ciondolo/orsacchiotto ;)
Sto facendo il buono in questa run... Mi facevano proprio pena quei poveretti assediati dai Super Mutanti.
All'Oasi ci devo andare, ce l'ho segnalata sulla mappa ma è lontanuccia...
Forse qualcuno sà rispondere... da tempo noto che su tiktok ci sono moltissimi video nello specifico di Days Gone, Resident Evil e Call of Duty, che sono incredibili.
Ma sono tutti diversi dai veri giochi che ho fatto, nel senso sono molto migliorati e più stile film.
Non capisco.. non sembrano nemmeno moddatti, ma proprio diversi.
Qualcuno sà di cosa parlo?
Ma strano ac2 ricordo di averlo giocato bene su un portatile con una misera 920
Mo l'ho scaricato sul PC 2 con 1060 e monitor 1080p, se supporta controller lo provo e vi faccio sapere... AC1 ricordo che dovetti moddarlo un pelo per riuscire a giocarlo, ma alla fine era fattibile.
alethebest90
11-06-2024, 10:52
Sto facendo il buono in questa run... Mi facevano proprio pena quei poveretti assediati dai Super Mutanti.
All'Oasi ci devo andare, ce l'ho segnalata sulla mappa ma è lontanuccia...
si idem super buono, zona nord ti consiglio di girare un po con qualcuno che ti aiuti, ci sono molti deathclaw e supermutanti
ps. per raggiungere prima il nord potresti fare la run principale fino alla missione Sogno americano dove esci praticamente a nord ovest della mappa
Mo l'ho scaricato sul PC 2 con 1060 e monitor 1080p, se supporta controller lo provo e vi faccio sapere... AC1 ricordo che dovetti moddarlo un pelo per riuscire a giocarlo, ma alla fine era fattibile.
C'è poco da provare su quel PC vola.
Per dire ho provato ac Rouge sul pc2 con la 1650super che è simile alla tua e posso andare oltre il 2k per come è leggero
C'è poco da provare su quel PC vola.
Per dire ho provato ac Rouge sul pc2 con la 1650super che è simile alla tua e posso andare oltre il 2k per come è leggero
Bene, così mi sparo la Ezio Collection anche su PC.
Ezechiele25,17
11-06-2024, 11:12
Forse qualcuno sà rispondere... da tempo noto che su tiktok ci sono moltissimi video nello specifico di Days Gone, Resident Evil e Call of Duty, che sono incredibili.
Ma sono tutti diversi dai veri giochi che ho fatto, nel senso sono molto migliorati e più stile film.
Non capisco.. non sembrano nemmeno moddatti, ma proprio diversi.
Qualcuno sà di cosa parlo?
ma diversi in che senso? Sono giochi diversi tra loro e hanno tutti una grafica notevole. Di solito i video sono presi a 4K con tutto al massimo e probabilmente c'è anche qualche effetto custom messo sopra. Comunque graficamente sono notevoli. Resident Evil penso ti riferisci al 4, ma anche il 2 e il 3 sono molto belli esteticamente
ma diversi in che senso? Sono giochi diversi tra loro e hanno tutti una grafica notevole. Di solito i video sono presi a 4K con tutto al massimo e probabilmente c'è anche qualche effetto custom messo sopra. Comunque graficamente sono notevoli. Resident Evil penso ti riferisci al 4, ma anche il 2 e il 3 sono molto belli esteticamente
Diversi.. Esempio RE4 come personaggio c'è la ragazza, vista dal dietro, con un micro vestitino con il sedere al vento.
Days Gone il personaggio è diverso, tutto stile soldato serio.
Non saprei, ma non è che usano l'IA magari...
Silent Bob
11-06-2024, 12:07
Io l'ho su Xbox
questo è uno dei motivi del perché tempo fa mi volevo fare l'Xbox, ed è sempre lo stesso motivo del perché, pur non dispiacendomi giocare con il PC, ho sempre odiato le Configurazioni varie.
Cose che avevo già scritto ma ripeto volentieri.
Ma strano ac2 ricordo di averlo giocato bene su un portatile con una misera 920
lo avevo provato anni fa su un portatile di un amico mio che ci giocava parecchio ai tempi, ed era un buon portatile.
Il pc con cui scrivo ora, è dello stesso periodo ma molto poco potente (e ahimè , a parte alcune cose tipo gli HDD manco particolarmente modificabile).
Su quell'altro pc non so che dirti, installato e tutto mi andava a mille, un po' come installare Codename 47 e alcuni giochi di inizio 2000 su PC attuali.
Quando avrò il portatile si vedrà, certo, c'è sempre il discorso citato da GoFoxes dei controller, alcuni giochi su PC è meglio giocarli così che con tastiera.
Diversi.. Esempio RE4 come personaggio c'è la ragazza, vista dal dietro, con un micro vestitino con il sedere al vento.
Days Gone il personaggio è diverso, tutto stile soldato serio.
Non saprei, ma non è che usano l'IA magari...
Probabilmente versione PC, quindi probabilmente mod?
Lollauser
11-06-2024, 14:18
Diversi.. Esempio RE4 come personaggio c'è la ragazza, vista dal dietro, con un micro vestitino con il sedere al vento.
Days Gone il personaggio è diverso, tutto stile soldato serio.
Non saprei, ma non è che usano l'IA magari...
di RE non so quasi nulla, ma ho intravisto in passato diverse mod per giocare con i personaggi femminili in vestiti sexy o proprio nude :rolleyes: , sarà una di quelle
Per Days Gone immagino stessa cosa
@silent bob
Probabilmente quel portatile ha una video integrata.
La 920m del mio anche se è una entry level è comunque una scheda dedicata sufficiente per fare girare al massimo dettaglio a 1366*768 titoli molto vecchi come i primi AC
Eh niente, visto la deriva a cui sta andando il gaming moderno, roba sempre più insipida, copia e incolla fatto male, mi sto risparando i miei titoli preferiti del periodo pre-disgraziato. A parte gli AC pre Origins, anche se questo me lo potrei rigiocare, quindi da Syndicate (2016) in su, ho ricominciato piallando save anche Watch Dogs (2014... Ubisoft quell'anno fa uscire Black Flag, Watch Dogs e Far Cry 4 per dire il livello 10 anni fa) e installando pure il seguito (2016) e Legion (mexda, ma lo voglio giocare con l'assassina, che favorisce lo stealth). Poi, poco tempo fa mi son (ri)finito Arkham Asylum della Return to Arkham e quindi mo' ho installato Arkham City, che non gioco dal 2011 (Games for Windows), ed infine Ghost Recon Wildlands (2017) perché questo mai finito e lo trovo uno dei migliori giochi nel suo genere, Ubisoft pre-rivoluzione action rpg/woke faceva roba eccelsa per me... infatti credo che prima o poi rimetterò dentro anche The Division.
Tutti giochi open world, stealth, cazzeggio...
Fantastico quanto sia ancora avantissimo Watch Dogs, la storia, l'ambientazione, i personaggi, il gameplay... tutto. E ha le migliori attività secondarie viste in un gioco... cavolo, son praticamente tre giochi diversi: puro stealth, platform e mech-shooter (non saprei che genere... un ragnone meccanico che si arrampica anche in verticale e distrugge tutto :asd:). C'è più roba in Watch Dogs 1 che in tutti gli AC moderni, o meglio, c'è più varietà... ho quasi (ri)finito l'atto 1 per l'ennesima volta e il gameplay non mi viene mai a noia.
Cutter90
13-06-2024, 08:36
Eh niente, visto la deriva a cui sta andando il gaming moderno, roba sempre più insipida, copia e incolla fatto male, mi sto risparando i miei titoli preferiti del periodo pre-disgraziato. A parte gli AC pre Origins, anche se questo me lo potrei rigiocare, quindi da Syndicate (2016) in su, ho ricominciato piallando save anche Watch Dogs (2014... Ubisoft quell'anno fa uscire Black Flag, Watch Dogs e Far Cry 4 per dire il livello 10 anni fa) e installando pure il seguito (2016) e Legion (mexda, ma lo voglio giocare con l'assassina, che favorisce lo stealth). Poi, poco tempo fa mi son (ri)finito Arkham Asylum della Return to Arkham e quindi mo' ho installato Arkham City, che non gioco dal 2011 (Games for Windows), ed infine Ghost Recon Wildlands (2017) perché questo mai finito e lo trovo uno dei migliori giochi nel suo genere, Ubisoft pre-rivoluzione action rpg/woke faceva roba eccelsa per me... infatti credo che prima o poi rimetterò dentro anche The Division.
Tutti giochi open world, stealth, cazzeggio...
Fantastico quanto sia ancora avantissimo Watch Dogs, la storia, l'ambientazione, i personaggi, il gameplay... tutto. E ha le migliori attività secondarie viste in un gioco... cavolo, son praticamente tre giochi diversi: puro stealth, platform e mech-shooter (non saprei che genere... un ragnone meccanico che si arrampica anche in verticale e distrugge tutto :asd:). C'è più roba in Watch Dogs 1 che in tutti gli AC moderni, o meglio, c'è più varietà... ho quasi (ri)finito l'atto 1 per l'ennesima volta e il gameplay non mi viene mai a noia.
Il primo watch dogs penso sia uno dei più grandi sprechi di sempre, nonchè l'0inizio dell'autodistruzione di Ubisoft.
Il primo watch dogs penso sia uno dei più grandi sprechi di sempre, nonchè l'0inizio dell'autodistruzione di Ubisoft.
Perché tu guardi il dito (grafica) e non la luna (gameplay) :asd:
Uno dei tripla a più originali, vari e meglio fatti mai sviluppati... solo che la gente si faceva le pugnette con i trailer di presentazione, poi quando lo castrarono per farlo girare su Xbox360 e PS3 tutti a lamentarsi (dito - luna)
L'autodistruzione di Ubisoft avviene dopo, dato che Watch Dogs 2 è migliore sotto tutti gli aspetti, come poi Unity lo fu di Black Flag (again, dito e non luna), tranne ambientazione e personaggi... poi rovinano tutto con Legion (e con Origins).
Anche Wildlands (2017) è un ottimo gioco, per non parlare di AC Chronicles russia (2016) che è un capolavoro nel genere... il canto del cigno Ubisoft c'è a cavallo del 2017-18 quando decidono di mandare in vacca tutto le loro serie migliori con Origins, Legion e Far Cry 5 (o peggio ancora New Dawn)... senza contare che gli ottimi Wildlands e The Division (2016-17) vengono poi mezzi rovinati nei seguiti. E non vediamo uno Splinter Cell da eoni.
Cutter90
13-06-2024, 09:31
Perché tu guardi il dito (grafica) e non la luna (gameplay) :asd:
Uno dei tripla a più originali, vari e meglio fatti mai sviluppati... solo che la gente si faceva le pugnette con i trailer di presentazione, poi quando lo castrarono per farlo girare su Xbox360 e PS3 tutti a lamentarsi (dito - luna)
L'autodistruzione di Ubisoft avviene dopo, dato che Watch Dogs 2 è migliore sotto tutti gli aspetti, come poi Unity lo fu di Black Flag (again, dito e non luna), tranne ambientazione e personaggi... poi rovinano tutto con Legion (e con Origins).
Anche Wildlands (2017) è un ottimo gioco, per non parlare di AC Chronicles russia (2016) che è un capolavoro nel genere... il canto del cigno Ubisoft c'è a cavallo del 2017-18 quando decidono di mandare in vacca tutto le loro serie migliori con Origins, Legion e Far Cry 5 (o peggio ancora New Dawn)... senza contare che gli ottimi Wildlands e The Division (2016-17) vengono poi mezzi rovinati nei seguiti. E non vediamo uno Splinter Cell da eoni.
Ma guarda che io tessevo le lodi del primo WD nel mio commento.... :mbe:
La strada intrapresa con il 2 è stata proprio sbagliata poichè l'hanno buttata in caciara con protagonisti irritanti e trama inesistente. L'hanno fatto diventare un gioco da adolescenti e i risultati si sono visti. Avrebbero dovuto proseguire la serietà del primo, migliorandolo ancora e sarebbe stato un gioco clamoroso.
Impossibile poi dimenticare la truffa dei trailer del primo watch dogs nonchè primo grande downgrade clamoroso della storia.
Sugli ac invece io vado contro il tuo parere, visto che la svolta di Origin mi ha fatto finalmente apprezzare una saga che altrimenti non mi aveva mai preso. origin è stata una bella boccata di aria fresca assolutamente necessaria per un brand stanchissimo e privo ormai di qualsiasi mordente. Anche i fan più accaniti ai tempi lo richiesero.
Silent Bob
13-06-2024, 10:05
@silent bob
Probabilmente quel portatile ha una video integrata.
La 920m del mio anche se è una entry level è comunque una scheda dedicata sufficiente per fare girare al massimo dettaglio a 1366*768 titoli molto vecchi come i primi AC
Ma infatti è così, devo dire che non l'avevo presa per giocare, ma avevo visto risultati discutibili per giochi che in teoria dovevano girare tranquillamente (non ricordo cosa però), tra l'altro è lo stesso che ora non posso usare perché si accende una volta si e 100 no, e leggendo in rete ho scoperto che era per un problema di bios.
Ma guarda che io tessevo le lodi del primo WD nel mio commento.... :mbe:
La strada intrapresa con il 2 è stata proprio sbagliata poichè l'hanno buttata in caciara con protagonisti irritanti e trama inesistente. L'hanno fatto diventare un gioco da adolescenti e i risultati si sono visti. Avrebbero dovuto proseguire la serietà del primo, migliorandolo ancora e sarebbe stato un gioco clamoroso.
Impossibile poi dimenticare la truffa dei trailer del primo watch dogs nonchè primo grande downgrade clamoroso della storia.
Avevo capito male, però non sono d'accordo su WD2... tralasciando quanto siano cringe/woke la narrazione (la multinazionale malvagia guidata da un maschione etero) e gli eroi: Marcus e Horatio neri, Wrech gay, Sitara di origine indiana e i dialoghi imbecilli e assurdi, ma il gameplay e la città sono al top.. San Francisco è spettacolare, io passavo le ore solo a passeggiare e cazzeggiare con l'hacking, osservando che facevano i vari npc. Il gameplay poi è una enorme evoluzione del primo. A parte che è in toto completabile senza mai entrare in conflitto, senza uccidere o stordire nessuno e, grazie a macchinina e drone, senza manco mai entrare proprio nell'area di missione personalmente, le aggiunte di hacking sono assurde... poter controllare le auto, chiamare polizia o gang rivale per mettere fuori gioco intere band o far arrestare un tizio che dà fastidio o anche solo per creare scompiglio e passare inosservato, tra le altre cose.
Chiaro che WD1 è molto più maturo, ma è quasi un bechmark di quel che poi sarà WD2... peccato che con Legion abbiano buttato tutto in vacca.
Sugli ac invece io vado contro il tuo parere, visto che la svolta di Origin mi ha fatto finalmente apprezzare una saga che altrimenti non mi aveva mai preso. origin è stata una bella boccata di aria fresca assolutamente necessaria per un brand stanchissimo e privo ormai di qualsiasi mordente. Anche i fan più accaniti ai tempi lo richiesero.
Eh, a me gli ac piacevano proprio per tutto quello che han tolto poi: plausibilità storica, sci-fi vs fantasy, parkour, enfasi sullo stealth e storia, dato che fondamentalmete la trama degli AC (almeno fino a Black Flag) era legata al presente: c'è guerra tra assassini e templari e si sfrutta l'animus per recuperare indizi dal passato su dove siano frutti eden e templi precursori. Si chiude tutto con ACIII in realtà e Desmond, ma Rogue e Black Flag sono comunque legati alla saga dei Kenway (Edward è il padre di Haytham e nonno di Connor, mentre in Rogue si ha spesso a che fare con Haytham), anche se nel presente si è un dipendente Abstergo, quindi un templare.
Origins ha semi senso per dire "facciamo un reboot e partiamo dall'inizio", ma poi fanno Dynas... pardon Odyssey, che è addirittura precedente a Origins e in cui non c'è manco più traccia di templari e assassini...
Sarò strano io ma origins non l ho visto troppo diverso dai precedenti. Forse si prima ci si muoveva piu sui tetti ma in sostanza mi sembra lo stesso gironzolare per fare varie cose in un contesto però molto più grande e dispersivo. Non vedo questa boccata d aria anzi preferisco i vecchi perché meno enormi.
Sarò strano io ma origins non l ho visto troppo diverso dai precedenti. Forse si prima ci si muoveva piu sui tetti ma in sostanza mi sembra lo stesso gironzolare per fare varie cose in un contesto però molto più grande e dispersivo. Non vedo questa boccata d aria anzi preferisco i vecchi perché meno enormi.
Sì, ma infatti in Origins han distrutto il parkour, che era mezzo divertimento.. muoversi sui tetti, capire dove arrampicarsi, è il marchio di fabbrica degli AC... è quello che venne maggiormente pubblicizzato al lancio del primo. Premere il tasto al momento giusto, osservare per capire dove ci sia una fune tesa, dove ci si possa nascondere quando inseguiti, dove si possa balzare su qualcuno, ecc con i nuovi corri in avanti e scavalchi qualsiasi cosa. Poi han distrutto lo social stealth, che era l'altro mezzo divertimento, il nascondersi in piena vista, mischiarsi tra la folla e attendere che l'obiettivo passi vicino per assassinarlo o semplicemente avvelenarlo e poi allontanarsi tra la folla.
Han fatto un action rpg dopaminico che non c'entra nulla con la saga... è come se id software facesse un Doom senza armi da fuoco e senza demoni. uguale. Non c'entra una fava, magari è bello, ma non c'entra più una fava.
Cutter90
13-06-2024, 10:58
Sarò strano io ma origins non l ho visto troppo diverso dai precedenti. Forse si prima ci si muoveva piu sui tetti ma in sostanza mi sembra lo stesso gironzolare per fare varie cose in un contesto però molto più grande e dispersivo. Non vedo questa boccata d aria anzi preferisco i vecchi perché meno enormi.
beh oddio. Siamo passati da un lineare story driver ad un action rpg open world. Se non è una boccata d'aria fresca questa. Nei vecchi il combattimento era di fatto assente o molto limitato. I nemici si mettevano pure in fila. Non c'era alcuna componente rpg e le missioni erano tutte guidate.
Le differenze erano tante. Il fatto che c'entrasse poco era proprio il punto. Dopo 13.000 capitoli tutti uguali hanno fatto benissimo a cambiare rotta. Ci stava. Poi però si sono allargati troppo. Andremo a vedere se Shadows sarà più contenuto.
Ho letto ora che la mappa sarà come quella di Origin come grandezza. Avrei preferito ancora meno, ma va bene
beh oddio. Siamo passati da un lineare story driver ad un action rpg open world. Se non è una boccata d'aria fresca questa. Nei vecchi il combattimento era di fatto assente o molto limitato. I nemici si mettevano pure in fila. Non c'era alcuna componente rpg e le missioni erano tutte guidate.
Le differenze erano tante. Il fatto che c'entrasse poco era proprio il punto. Dopo 13.000 capitoli tutti uguali hanno fatto benissimo a cambiare rotta. Ci stava. Poi però si sono allargati troppo. Andremo a vedere se Shadows sarà più contenuto.
Ho letto ora che la mappa sarà come quella di Origin come grandezza. Avrei preferito ancora meno, ma va bene
Shadows non lo gioco manco sotto tortura come ho chiuso con Valhalla, ma il concetto è appunto che il bello degli AC era NON entrare in combat... son stealth game, anche originali perché non si basano sul solito stealth con gemma che si illumina, che richiede di stare accucciati nelle ombre, ma punta più sul social stealth e sulla verticalità (come poi anche i Watch Dogs che son stealth anche queli, ma again estremamente originali perché usi le telecamera e l'hacking).
Il combat va benissimo come era negli AC perché deve essere l'ultima risorsa, io spesso se entro in combat ricarico, pensa.
I nuovi AC son appunti pessimi rpg, nel senso che l'aspetto ruolistico è irrilevante, e son action non stealth, in cui l'obiettivo è spaccare quante più teste possibili facendo le peggio evoluzioni sovrannaturali (quando negli AC non c'era niente di sovrannaturale,m al massimo i frutti dell'eden che però è sci-fi e non li usi praticamente mai)...anche il falco nei nuovi per me è una vaccata... come fa un uomo a vedere con gli occhi del falco? Almeno negli AC precedenti dovevi arrampicarti per raggiungere una zona rialzata e poi usare l'occhio dell'aquila, che è semplicemente un modo per simulare le capacità di osservazione di un assassino addestrato, che il giocatore non può avere, infatti non vedevi nulla fuori dal cono visivo o ostruito (poi vabbè c'era la minimappa che era un cheat messo dentro perché in AC1 i tester non ci capivano una fava)
Mentre vedere con gli occhi del falco o anche attraverso i muri son poteri sovrannaturali che stonano parecchio in quella ambientazione.. anche CoD ne hanno fatti 300, ma nessuno è un fantasy...
Poi che Origins non sia brutto, e forse manco Odyssey, ci sta... io li ho giocati e non mi hanno stancato, ma son altro... son action rpg nettamente inferiori a un TW3, a un KCD o anche a un Oblivion... per dirne tre a caso, totalmente incentrati sul combat... non ci sono vie alternative, se non un abbozzo di stealth notturno, cosa che han pure rimosso in Shadows
Cutter90
13-06-2024, 12:29
Shadows non lo gioco manco sotto tortura come ho chiuso con Valhalla, ma il concetto è appunto che il bello degli AC era NON entrare in combat... son stealth game, anche originali perché non si basano sul solito stealth con gemma che si illumina, che richiede di stare accucciati nelle ombre, ma punta più sul social stealth e sulla verticalità (come poi anche i Watch Dogs che son stealth anche queli, ma again estremamente originali perché usi le telecamera e l'hacking).
Il combat va benissimo come era negli AC perché deve essere l'ultima risorsa, io spesso se entro in combat ricarico, pensa.
I nuovi AC son appunti pessimi rpg, nel senso che l'aspetto ruolistico è irrilevante, e son action non stealth, in cui l'obiettivo è spaccare quante più teste possibili facendo le peggio evoluzioni sovrannaturali (quando negli AC non c'era niente di sovrannaturale,m al massimo i frutti dell'eden che però è sci-fi e non li usi praticamente mai)...anche il falco nei nuovi per me è una vaccata... come fa un uomo a vedere con gli occhi del falco? Almeno negli AC precedenti dovevi arrampicarti per raggiungere una zona rialzata e poi usare l'occhio dell'aquila, che è semplicemente un modo per simulare le capacità di osservazione di un assassino addestrato, che il giocatore non può avere, infatti non vedevi nulla fuori dal cono visivo o ostruito (poi vabbè c'era la minimappa che era un cheat messo dentro perché in AC1 i tester non ci capivano una fava)
Mentre vedere con gli occhi del falco o anche attraverso i muri son poteri sovrannaturali che stonano parecchio in quella ambientazione.. anche CoD ne hanno fatti 300, ma nessuno è un fantasy...
Poi che Origins non sia brutto, e forse manco Odyssey, ci sta... io li ho giocati e non mi hanno stancato, ma son altro... son action rpg nettamente inferiori a un TW3, a un KCD o anche a un Oblivion... per dirne tre a caso, totalmente incentrati sul combat... non ci sono vie alternative, se non un abbozzo di stealth notturno, cosa che han pure rimosso in Shadows
Come detto dopo 100 capitoli tutti uguali la saga era in declino e serviva una vetata di aria fresca. L'hanno data, hanno avuto successo. questo è quanto: poi che a te sarebbero piaciuti altri 1000 capitoli uguali ok.... ma fortunatamente, per me, non è andata così. Ac sarebbe morto e sepolto.
Come detto dopo 100 capitoli tutti uguali la saga era in declino e serviva una vetata di aria fresca. L'hanno data, hanno avuto successo. questo è quanto: poi che a te sarebbero piaciuti altri 1000 capitoli uguali ok.... ma fortunatamente, per me, non è andata così. Ac sarebbe morto e sepolto.
Esatto, infatti io mi rigioco quelli che mi piacevano, AC1, The Ezio Collection, III e Rogue Remastered, Black Flag, Unity e Syndicate e ignoro Origins, Odyssey, Valhalla e Shadows. Tanto son tutti giochi single player quindi frega una mazza se chiudono i server o altro.
Per me potevano tranquillamente fare altri 1000 capito "uguali", quando c'è molta più diversificazione negli AC vecchi, tra Black Flag, Unity e Syndicate c'è un abisso come gameplay (Black Flag è molto all'aperto, sui mari, Unity è tutto in vicolozzi parigini, Syndicate ha due personaggi uno combat l'altro stealth e aggiunge l'utilizzo del rampino per salire velocemente sui tetti), che tra Origin, Odyssey e Valhalla che son semplicemente reskin ambientate su mappe enormi piene di stronxate da fare.
Tra l'altro ho anche re-installato Fallout 3, visto che mi avete fatto venire voglia, meglio quello che Fallout 76 e 4 sicuro, New Vegas mi ha stancato, Skyrim è mexda fumante e Starfield manco lo nomino che è la più grande presa per il cuxo ludica di sempre...
Fallout 3 invece è stato il canto del cigno della Bethesda di Morrowind e Oblivion e ha ancora un senso, sebbene abbia un'ambientazione Howardiana, quindi 'na mexda... però come rpg dice ancora il suo, il vats che freeza il tempo mi piace più che quello del 4 e c'è un ottimo stealth.
sì ogni tanto hai crisi di Beth-rigetto.. dopo altre 100 ore spese sopra :asd:
fatti le espansioni tipo Blood Money che hanno una loro raison d'etre
edit-- tirata d'orecchi.. quella è di NV
sì ogni tanto hai crisi di Beth-rigetto.. dopo altre 100 ore spese sopra :asd:
fatti le espansioni tipo Blood Money che hanno una loro raison d'etre
edit-- tirata d'orecchi.. quella è di NV
In realtà i DLC di New Vegas mi han fatto ca..re a spruzzo... tutti...
Però non è che ho il rigetto, semplicemente se non li moddassi Skyrim e Fallout 4 non li giocherei mai manco mi pagassero minacciando di torturarmi, preferirei rinunciare ai soldi e provare dolore :asd:
Mentre Oblivion e Fallout 3 li ho completati senza averli moddati e li trovo sempre divertenti, per motivi diversi. Oblivion più per le storie, Fallout 3 per il gameplay (VATS + Steath).
Fallout 76 lo presi, ma mi son reso conto che è peggio che scrollare reel di facebook e instagram mentre ci si danno delle bottigliate sulle palle. Starfied è il miglior simulatore di load screen esistente, vero, ma dopo un po' i load screen si ripetono e ormai mi vengono a noia.
In realtà i DLC di New Vegas mi han fatto ca..re a spruzzo... tutti...
Però non è che ho il rigetto, semplicemente se non li moddassi Skyrim e Fallout 4 non li giocherei mai manco mi pagassero minacciando di torturarmi, preferirei rinunciare ai soldi e provare dolore :asd:
Mentre Oblivion e Fallout 3 li ho completati senza averli moddati e li trovo sempre divertenti, per motivi diversi. Oblivion più per le storie, Fallout 3 per il gameplay (VATS + Steath).
Fallout 76 lo presi, ma mi son reso conto che è peggio che scrollare reel di facebook e instagram mentre ci si danno delle bottigliate sulle palle. Starfied è il miglior simulatore di load screen esistente, vero, ma dopo un po' i load screen si ripetono e ormai mi vengono a noia.
ha sicuramente dei limiti importanti che sono insiti nel modo in cui il gioco è strutturato e nell'engine che usano...
Il tema spazio mi piace, chissà se i modder riusciranno a fare miracoli anche con Starfield.
Cutter90
14-06-2024, 07:12
Cmq sono disponibili una valanga di giochi in demo (bellissime demo, finalmente)
- The Alters fino al 17 giugno: provato ieri stupendo davvero. Ha tutte le carte in regola per essere un gioco unico nel suo genere. Curatissimo e profondo in un mix tra un gestionale e Death Stranding. 11 bit studio è garanzia
- Enotria the last song: Souls like dal potenziale enorme. Fatto da un team italiano, ambientato in Italia è un souls like un po' grezzo ma con tante idee carine
-Flintlock: souls Lite con ottime idee e un combat molto vario. In un primo momento non mi aveva detto nulla. Ma giocandolo un po' mi ha abbastanza colpito, proprio lato gameplay
Poi ce ne sono altre che però non ho provato :)
bagnino89
14-06-2024, 09:33
Visto che si è riaccesa la discussione su Fallout 3, giocandoci riconfermo quanto avevo scritto qualche post fa: per me è di gran lunga più bello di NV. Ci sono quest bellissime, fatte benissimo, PG interessanti e bei dialoghi... E l'ambientazione è molto, molto superiore a NV. Ma di tanto. Consiglio caldamente di giocarlo in inglese, perché il doppiaggio italiano è scandaloso, mentre quello nativo molto ben fatto.
Peccato non ci siano gli achievements su Steam...
Silent Bob
14-06-2024, 09:41
Diciamo che ultimamente ha rimonopolizzato sto topic, ma vabbene così, come detto io (ma direi la maggior parte di chi passa di qua) ho gusti precisi oramai, avessi letto sta roba eoni fa, probabilmente l'interesse per giocarci sarebbe salito a mille.
Intanto continuo a tenere d'occhio i prezzi della:
Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1
ma su Amazon, ad esempio, mentre per Ps5, sta a 44€ circa, per PS4 gira sui 60€, e non c'ho intezione di spenderceli.
Al contrario della Trilogy di GTA che ho speso quello che per me valeva, 15€ circa, questo mi sta bene spenderci di più, ma direi max 25€.
Perché sicuramente la Vol. 2 merita un prezzo più alto (e non avendo mai provati i titoli dal 4ttro in poi sarebbe una spesa che ci sta, ma non troppo ovviamente).
Wizard10
14-06-2024, 09:47
Sì, ma infatti in Origins han distrutto il parkour, che era mezzo divertimento.. muoversi sui tetti, capire dove arrampicarsi, è il marchio di fabbrica degli AC... è quello che venne maggiormente pubblicizzato al lancio del primo. Premere il tasto al momento giusto, osservare per capire dove ci sia una fune tesa, dove ci si possa nascondere quando inseguiti, dove si possa balzare su qualcuno, ecc con i nuovi corri in avanti e scavalchi qualsiasi cosa. Poi han distrutto lo social stealth, che era l'altro mezzo divertimento, il nascondersi in piena vista, mischiarsi tra la folla e attendere che l'obiettivo passi vicino per assassinarlo o semplicemente avvelenarlo e poi allontanarsi tra la folla.
Han fatto un action rpg dopaminico che non c'entra nulla con la saga... è come se id software facesse un Doom senza armi da fuoco e senza demoni. uguale. Non c'entra una fava, magari è bello, ma non c'entra più una fava.
quoto. proprio per questo ho finito (stancamente) odyssey (ma solo la storia principale) ed ho provato anche Origins che ho installato, giocato ma al momento sono settimane che non lo avvio perché è sempre la stessa solfa ripetitiva...
Wizard10
14-06-2024, 09:49
Avevo capito male, però non sono d'accordo su WD2... tralasciando quanto siano cringe/woke la narrazione (la multinazionale malvagia guidata da un maschione etero) e gli eroi: Marcus e Horatio neri, Wrech gay, Sitara di origine indiana e i dialoghi imbecilli e assurdi, ma il gameplay e la città sono al top.. San Francisco è spettacolare, io passavo le ore solo a passeggiare e cazzeggiare con l'hacking, osservando che facevano i vari npc. Il gameplay poi è una enorme evoluzione del primo. A parte che è in toto completabile senza mai entrare in conflitto, senza uccidere o stordire nessuno e, grazie a macchinina e drone, senza manco mai entrare proprio nell'area di missione personalmente, le aggiunte di hacking sono assurde... poter controllare le auto, chiamare polizia o gang rivale per mettere fuori gioco intere band o far arrestare un tizio che dà fastidio o anche solo per creare scompiglio e passare inosservato, tra le altre cose.
Chiaro che WD1 è molto più maturo, ma è quasi un bechmark di quel che poi sarà WD2... peccato che con Legion abbiano buttato tutto in vacca.
Eh, a me gli ac piacevano proprio per tutto quello che han tolto poi: plausibilità storica, sci-fi vs fantasy, parkour, enfasi sullo stealth e storia, dato che fondamentalmete la trama degli AC (almeno fino a Black Flag) era legata al presente: c'è guerra tra assassini e templari e si sfrutta l'animus per recuperare indizi dal passato su dove siano frutti eden e templi precursori. Si chiude tutto con ACIII in realtà e Desmond, ma Rogue e Black Flag sono comunque legati alla saga dei Kenway (Edward è il padre di Haytham e nonno di Connor, mentre in Rogue si ha spesso a che fare con Haytham), anche se nel presente si è un dipendente Abstergo, quindi un templare.
Origins ha semi senso per dire "facciamo un reboot e partiamo dall'inizio", ma poi fanno Dynas... pardon Odyssey, che è addirittura precedente a Origins e in cui non c'è manco più traccia di templari e assassini...
io ho giocato SOLO Legion e l'ho disinstallato dopo un po'...non sarò arrivato nemmeno al 30%...eppure appena ho iniziato a giocarci mi ha gasato tantissimo, sembrava potenzialmente fenomenale...ma poi alla fine era sempre la stessa cosa: identifica un oggetto da rubare/sabotare, entra e fallo tu oppure manda il robot...IN LOOP. :mbe: che delusione....:(
il menne
14-06-2024, 09:52
quoto. proprio per questo ho finito (stancamente) odyssey (ma solo la storia principale) ed ho provato anche Origins che ho installato, giocato ma al momento sono settimane che non lo avvio perché è sempre la stessa solfa ripetitiva...
Figurati Valhalla allora che è mastodontico con tutti i dlc, dispersivo e se trovi ripetitivo origins, allora non provarlo neppure valhalla.
Molto meglio in questo senso AC Mirage. Più attinente all'originale serie iniziale e più ridotto quanto a mappa e storia.
il menne
14-06-2024, 09:58
Diciamo che ultimamente ha rimonopolizzato sto topic, ma vabbene così, come detto io (ma direi la maggior parte di chi passa di qua) ho gusti precisi oramai, avessi letto sta roba eoni fa, probabilmente l'interesse per giocarci sarebbe salito a mille.
Intanto continuo a tenere d'occhio i prezzi della:
Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1
ma su Amazon, ad esempio, mentre per Ps5, sta a 44€ circa, per PS4 gira sui 60€, e non c'ho intezione di spenderceli.
Al contrario della Trilogy di GTA che ho speso quello che per me valeva, 15€ circa, questo mi sta bene spenderci di più, ma direi max 25€.
Perché sicuramente la Vol. 2 merita un prezzo più alto (e non avendo mai provati i titoli dal 4ttro in poi sarebbe una spesa che ci sta, ma non troppo ovviamente).
La MGS Master collection per XBOX sta a 45 euro da gs, e fa pure parte della attuale promo dove su titoli selezionati il secondo se ne prendi due lo paghi 5 euro. Sostanzialmente anche se non hai la tessera pro che ti dà un ulteriore sconto del 5% ti prendi due giochi da 45 euro col bollino e paghi in tutto 50 euro, ossia 25 euro a gioco, ovvio devi avere due titoli di interesse che pagheresti almeno 25 euro cadauno, ( non importa siano ambedue xbox basta siano col bollino, ps4-ps5-xbox one o series o anche switch )
Chiaramente questo se ti interessa il retail console.
La versione ps4 ( con free upgrade ps5 ) sta a listino a 50 ma NON fa parte della promo a quanto mi risulta.
Silent Bob
14-06-2024, 10:34
La versione ps4 ( con free upgrade ps5 ) sta a listino a 50 ma NON fa parte della promo a quanto mi risulta.
A me quella interessa, a detta che ho perfino tutti 3 i giochi a disposizione, ma per quanto riguarda la Ps2 mi è rimasta una Memory Card Piena, e non ho voglia di cancellare.
Se uscisse sta promo anche per PS4 benvenga, così mi prendo pure un altro gioco nel caso.
io ho giocato SOLO Legion e l'ho disinstallato dopo un po'...non sarò arrivato nemmeno al 30%...eppure appena ho iniziato a giocarci mi ha gasato tantissimo, sembrava potenzialmente fenomenale...ma poi alla fine era sempre la stessa cosa: identifica un oggetto da rubare/sabotare, entra e fallo tu oppure manda il robot...IN LOOP. :mbe: che delusione....:(
I problemi di Legion son fondamentalmente 3
1) E' castrato parecchio rispetto al 2, cioè, invece di aggiungere possibilità di hacking ulteriori, le han tolte
2) Sei quasi sempre forzato a combattere, nel senso che quasi sempre ti trovi a dover hackerare qualcosa, ci mette alcuni minuti e in quei minuti arrivano nemici a frotte che sanno esattamente dove sei, la più imbecillità ideata da mente umana in un videogioco, soprattutto dopo il 2 che era strutturato per non entrare mai in conflitto, mai sporcarsi le mani, se uno voleva... level design di deusexiana memoria.
3) Tutte le novità sono irrilevanti.... cioè, non scherzo eh... tutto quello che hanno aggiunto, che è pure o all'avanguardia o interessante come meccanica, non serve a nulla, niente, zero, puoi ignorarlo.
Il gioco si basa sul creare un team eterogeneo di hacker in maniera da sfruttarne le varie abilità, peccato tutti gli hacker possano fare tutto, usare tutti i gadget, ecc. Cioè, una missione ti dice : "vai ad arruolare un lavoratore perchè ha accesso ai droni da lavoro che ti servono per arrivare sul tetto dell'edificio"... ottimo, gran cosa, poi però scopri che Londra è piena di droni da lavoro e chiunque li può hackerare... ora a che caxxo serve quindi arruolare un lavoratore? E il gioco è tutto cosi, per qualsiasi cosa... hai sbloccato l'abilità ragno meccanico? Tranquillo, tanto ovunque c'è un "evocatore di ragno meccanico" che puoi utilizzare quanto ti pare...
La cosa irritante è che han creato quella che forse è la miglior città ludica mai vista e soprattutto la miglior gestione NPC mai vista... appena tu scansioni un NPC, vedi che ha abilità interessanti, quindi decidi di seguirlo, ecco che il gioco lo rende persistente... quel personaggio inizierà a vivere a Londra, ad avere una sua routine quotidiana, un lavoro, hobby, affetti, e se lo segui lo vedrai uscire di casa e fare esattamente le cose che ha in routine, come anche incontrarsi con l'amante o essere inseguita dallo stalker ecc
Ognuno di questi NPC parte con una valore di base (in relazione a quello he fai nel gioco) di apprezzamento del dedsec, se lo vuo arruolare devi prima alzargli questo valore... ed ecco che la routine tornerebbe comodo, lo segui, ottieni indizi, capisci dove puoi aiutare lui o un NPC legato e facendolo guadagni i suoi favori, ma niente... è irrilevante, alla fine puoi praticamente arruolare chi vuoi, senza dove indagare o scoprire qualcosa... ti dice tutto il gioco.
Mark Brown lo evidenzia qui proprio... innovation requires implementation, altrimenti non serve a una fava
https://www.youtube.com/watch?v=oYUZp4I3ksE
CIoè, davvero, solo Starfield ha scelte di design peggiori di Legion, perché in quello Ubisoft qualcosa di buono si trova, ma veramente poco... con il resitance mode hanno fatto alcune cose positive in una direzione, ma come un gambero hanno peggiorato altre. Non serve arruolare gente, non serve giocare i stealth. quel che serve è un rambo, resistente e con armi pesanti, fine...
E purtroppo, per colpa di questo gioco, mi sa non vedremo mai un WD3 vero successore del 2...
Intanto continuo a tenere d'occhio i prezzi della:
Metal Gear Solid Master Collection Vol. 1
ma su Amazon, ad esempio, mentre per Ps5, sta a 44€ circa, per PS4 gira sui 60€, e non c'ho intezione di spenderceli.
Al contrario della Trilogy di GTA che ho speso quello che per me valeva, 15€ circa, questo mi sta bene spenderci di più, ma direi max 25€.
Perché sicuramente la Vol. 2 merita un prezzo più alto (e non avendo mai provati i titoli dal 4ttro in poi sarebbe una spesa che ci sta, ma non troppo ovviamente).
Per me è una collezione molto deludente. Soprattutto per come è emulato Metal Gear Solid. Esiste una versione pc (come del 2, del resto) che avrebbero potuto utilizzare come base, aggiungere il doppiaggio italiano e apportare migliorie. Limitarsi alle emulazioni, neanche ben configurate, è scandaloso. Soprattutto a quei prezzi.
quoto. proprio per questo ho finito (stancamente) odyssey (ma solo la storia principale) ed ho provato anche Origins che ho installato, giocato ma al momento sono settimane che non lo avvio perché è sempre la stessa solfa ripetitiva...
Origins, Odyssey e Valhalla in effetti mi sembrano veramente dei reskin... molti parlano degli AC come dei titoli ripetitivi, di una formula abusata, ecc... io non sono d'accordo.
Cioè, AC1 fu innovativo e ok, era ripetitivo perché in fase di "post-produzione" aggiunsero la minimappa e le icone nell'hud (manco doveva avere una mappa in realtà), perché i tester non ci saltavano fuori... era un gioco troppo avanti per il suo tempo e non studiato per la massa, Ubisoft fece correggere il tiro.
Ecco se lo si gioca senza hud, diventa un altro gioco e non è così ripetitivo
https://stanislavcostiuc.com/2016/03/02/hud-less-design-of-assassins-creed-1/
Il combat che molti criticano è fatto in quella maniera perché un assassino dovrebbe usarlo solo in casi estremi, l'idea poi è non entrare mai in combat, che poi sarebbe il full sync.
Poi fecero AC2 che riprendeva le meccaniche di base, parkour, social stealth, combat un pelo espanso, molto più gadget e una vera storiella con cutscene e tutto. Fece successo e Ubisoft da lì inizio a far lavorare più team su più giochi in maniera da garantire l'uscita annuale. Ecco che subito mettono un team a lavorare a un gioco in cui vengono riciclati praticamente tutti gli asset: Brotherhood e altri a Revelations, tutti incentrati su Ezio per non dover riscrivere storie e location e nel mentre iniziano a pianificare il III.
Ora Brotherhood e Revelations hanno diverse novità rispetto al II, che rendono il gameplay decisamente più vario, su tutti gli assassini arruolabili da mandare in missione, ma anche paracadure, zipline, bombe craftabili per uccisioni, distrazioni o crowd control, ecc
Da III in poi entrano a regime e ogni anno cambiano totalmente ambientazione e storia, ma tra il III e Syndicate c'è un abisso a livello di gameplay, pur mantenendo di base parkour e social stealth... Connor navigava in mare e saltellava tra alberi andando a caccia, i gemelli Frye si muovono tra gli sporchi vicoli e i fumosi tetti di una Londra vittoriana in piena rivoluzione industriale... a parte parkour e social stealh, come scritto, che erano la base degli AC come la doppietta è la base di un DOOM, non hanno quasi nulla in comune (o meglio l'hanno quando lo possono avere un Mordor o un Arkham).
Come Watch Dogs, gli AC erano un genere a s'è stante... mo' son diventati una serie copia e incolla (poi vedremo Shadows, ma i primi tre per me so davver reskin)
Silent Bob
14-06-2024, 11:21
Per me è una collezione molto deludente. Soprattutto per come è emulato Metal Gear Solid. Esiste una versione pc (come del 2, del resto) che avrebbero potuto utilizzare come base, aggiungere il doppiaggio italiano e apportare migliorie. Limitarsi alle emulazioni, neanche ben configurate, è scandaloso. Soprattutto a quei prezzi.
E', da un certo punto di vista, lo stesso discorso di GTA Trilogy, che hanno dovuto aggiungere varie patch per sistemare qua e là.
Io ho giocato a tutti e 3 , rifinendoli (SA e VC al 100%), e SA aveva dei problemi che non m'aspettavo.
Ergo spenderci troppo non ne sarebbe valsa la pena, infatti appena è sceso con uno sconto decente lo comprai.
Quando ho letto queste cose su sta collezione (ricordavo i commenti), ho deciso che max che ci spenderò sarà sui 25, se poi non scende, vabbè rimane lì.
Di fondo ai primi 3 devo solo rigiocarci, mentre gli altri capitoli non li ho mai provati.
Piuttosto che prey sto pensando di reinstallare, sempre degli arkane, dark messiah of might and magic, che ritengo uno degli action rpg più belli di sempre. Al tempo non l'avevo finito ma vorrei giocarlo da mago.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
A breve parto con A plaglue tale innocence.
Non so nemmeno di che si tratta però l istinto mi disse di riscattarlo:D
Retro-PC-User-1
15-06-2024, 11:55
Piuttosto che prey sto pensando di reinstallare, sempre degli arkane, dark messiah of might and magic, che ritengo uno degli action rpg più belli di sempre. Al tempo non l'avevo finito ma vorrei giocarlo da mago.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
stupendo anche per me, uno degli unici giochi che ho voluto parzialmente RI-giocare.
se penso che in Italia era stato trattato male dalle riviste solo perche era pesante.
(a me scattava con una 6800, e anche peggio con una x800, ma non erano il top)
Ezechiele25,17
16-06-2024, 10:30
A breve parto con A plaglue tale innocence.
Non so nemmeno di che si tratta però l istinto mi disse di riscattarlo:D
Da provare. All'inizio sembra fantastico poi si ammoscia pesantemente nella seconda parte. Io l'ho mollato al boss finale. Praticamente un walking game fino alla fine e un boss finale stile Dark Souls :D
Retro-PC-User-1
16-06-2024, 12:27
stò giocando DRIV3R (2005) ed è ingiocabile su pc.
solo spostare il personaggio è uno stress sgradevole. non si sopporta, proprio non è fatto per divertire.
fa arrabbiare perchè è stato uno dei giochi più costosi e più curati, e hanno fatto uno schifo.
in alcune cose è uno dei giochi migliori di sempre (varietà missioni, controllo e fisica dei mezzi, realizzazione di ambientazioni e cutscenes con stile ...), ma fa schifo, per me 3/10
(per la critica il voto è 40/100)
altri lo hanno giocato su PC?
ps: ricordo la quantità di advertising in tv e in ogni posto al'epoca, avevavo puntato tutto su questo gioco
ho giocato solo il primo Driver del '99
(e visto il film..)
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Retro-PC-User-1
16-06-2024, 13:19
ho giocato solo il primo Driver del '99
(e visto il film..)
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
anche io su ps1, me lo ricordavo bellissimo.
però facendoci un giro poco tempo fa (sempre su ps1), mi ha fatto un altro effetto :(
la rockstar ha alzato tanto il livello di questo genere di giochi
Da provare. All'inizio sembra fantastico poi si ammoscia pesantemente nella seconda parte. Io l'ho mollato al boss finale. Praticamente un walking game fino alla fine e un boss finale stile Dark Souls :D
Vedremo sono curioso.
A seguire Ac Rogue finalmente e The Beast Inside.
Poi pausa backlog e devo decidere tra 3 acquisti:
Fc Primal
Syberia the world before
Metro Exodus
Silent Bob
16-06-2024, 16:07
stò giocando DRIV3R (2005) ed è ingiocabile su pc.
solo spostare il personaggio è uno stress sgradevole. non si sopporta, proprio non è fatto per divertire.
fa arrabbiare perchè è stato uno dei giochi più costosi e più curati, e hanno fatto uno schifo.
Ci ho giocato solo 1 volta, su PS2, i Driver mai provati su PC.
Per il primo, la parte dell'esame (ovvero il tutorial) mi ero imparato talmente bene che ricordo aiutai un amico a passarlo al primo colpo (ora non ho idea se ci riuscirei), meriterebbe un remake (ma fatto bene), più che altro grafico.
Il 2ndo ho ancora il gioco originale, non perfetto soprattutto lato personaggio (le prese in giro in San Andreas erano e sono memorabili) ma dal lato macchina sapeva il suo da che ricordo.
Del 3rzo non ricordo proprio nulla :D
PS: e mai giocato ai successivi Driver: Parallel Lines (che forse è buono da quel che mi pareva aver letto) Driver 76 (PSP), Driver: San Francisco (manco i video ho mai visto mi pare). A pensare che volevo prendere il bundle su Steam anni fa.
in alcune cose è uno dei giochi migliori di sempre (varietà missioni, controllo e fisica dei mezzi, realizzazione di ambientazioni e cutscenes con stile ...), ma fa schifo, per me 3/10
hanno voluto strafare per riprendere il treno GTA e c'hanno rimesso.
(per la critica il voto è 40/100)
è pure troppo
altri lo hanno giocato su PC?
no ma, da quanto hai scritto mi hai ricordato il perché non ci ho più rigiocato
ps: ricordo la quantità di advertising in tv e in ogni posto al'epoca, avevavo puntato tutto su questo gioco
Su YT trovi un'infinità di video su questo gioco , in particolare di Larry Bundy se non ricordo male spiegava bene la questione.
Siccome non ho mai letto I Doni della Morte, pur avendolo, mentre ormai anni fa mi lessi tutti gli Harry Potter fino al Pincipe Mezzosangue, e mi andai con amici pure a vedere Il Calice di Fuoco in un cinema di livello a Milano... fermandomi però a mi pare L'Ordine della Fenice con i film, me li sto (ri)guardando tutti su Prime... arrivato alla fine del prigioniero di Azkban ho comprato Hogwarts Legacy :asd:
Mo' vediamo se è un bel gioco o 'na vaccata...
Siccome non ho mai letto I Doni della Morte, pur avendolo, mentre ormai anni fa mi lessi tutti gli Harry Potter fino al Pincipe Mezzosangue, e mi andai con amici pure a vedere Il Calice di Fuoco in un cinema di livello a Milano... fermandomi però a mi pare L'Ordine della Fenice con i film, me li sto (ri)guardando tutti su Prime... arrivato alla fine del prigioniero di Azkban ho comprato Hogwarts Legacy :asd:
Mo' vediamo se è un bel gioco o 'na vaccata...
ha avuto delle buone vendite da come ricordo di aver letto recentemente, poi boh, non ho idea se sia dovuto al fatto che è un gioco su Harry Potter o se il successo è meritato per il gioco in se.
Retro-PC-User-1
17-06-2024, 18:06
Ci ho giocato solo 1 volta, su PS2, i Driver mai provati su PC.
Per il primo, la parte dell'esame (ovvero il tutorial) mi ero imparato talmente bene che ricordo aiutai un amico a passarlo al primo colpo (ora non ho idea se ci riuscirei), meriterebbe un remake (ma fatto bene), più che altro grafico.
Il 2ndo ho ancora il gioco originale, non perfetto soprattutto lato personaggio (le prese in giro in San Andreas erano e sono memorabili) ma dal lato macchina sapeva il suo da che ricordo.
Del 3rzo non ricordo proprio nulla :D
PS: e mai giocato ai successivi Driver: Parallel Lines (che forse è buono da quel che mi pareva aver letto) Driver 76 (PSP), Driver: San Francisco (manco i video ho mai visto mi pare). A pensare che volevo prendere il bundle su Steam anni fa.
hanno voluto strafare per riprendere il treno GTA e c'hanno rimesso.
è pure troppo
no ma, da quanto hai scritto mi hai ricordato il perché non ci ho più rigiocato
Su YT trovi un'infinità di video su questo gioco , in particolare di Larry Bundy se non ricordo male spiegava bene la questione.
ho visto il video, interessante anche come storia dei vg e del codice di condotta dei forum
Driver SF lo avevo finito, quello in cui si usavano contemporaneamente più personaggi
il motore grafico era fluidissimo e mi aveva impressionato in positivo
Siccome non ho mai letto I Doni della Morte, pur avendolo, mentre ormai anni fa mi lessi tutti gli Harry Potter fino al Pincipe Mezzosangue, e mi andai con amici pure a vedere Il Calice di Fuoco in un cinema di livello a Milano... fermandomi però a mi pare L'Ordine della Fenice con i film, me li sto (ri)guardando tutti su Prime... arrivato alla fine del prigioniero di Azkban ho comprato Hogwarts Legacy :asd:
Mo' vediamo se è un bel gioco o 'na vaccata...
ha avuto delle buone vendite da come ricordo di aver letto recentemente, poi boh, non ho idea se sia dovuto al fatto che è un gioco su Harry Potter o se il successo è meritato per il gioco in se.
anche io avevo provato a giocare su pc il gioco di Harry potter 1
Harry Potter and the Philosopher's Stone (la versione originale 2001, non il remake 2003)
era abbastanza grezzo in alcune cose, ma ora riproverò con la versione playstation (credo sia stato creato soprattutto con la console in mente)
però a volte sembrava fatto per i bambini
Belli i primi due Harry Potter, fatti con il primo Unreal Engine
Li ho scatolati ma non mi dispiacerebbe li riproponessero in digitale
Retro-PC-User-1
17-06-2024, 19:11
Belli i primi due Harry Potter, fatti con il primo Unreal Engine
Li ho scatolati ma non mi dispiacerebbe li riproponessero in digitale
veramente?
perfetto, li riproverò su ps1.
su pc non mi avevano fatto un' impressione ben definita: nè positiva, nè negativa
Lollauser
17-06-2024, 19:50
Penso di essere una delle poche persone sulla terra a non avere mai visto NULLA di Harry Potter, ne con donne/morose varie ne con nipoti ne con mio figlio (per ora..)
Nulla contro la iperprolifica saga, ma è che proprio non mi piaciono film di avventura (fantasy, sci-fi, ecc.) con protagonisti i bambini, e conseguenti aggiustamenti a trame e toni.
Questo peraltro è uno dei motivi che mi impedisce di apprezzare i Final Fantasy e gran parte della roba jappo in generale, dove i protagonisti sono quasi sempre adolescenti, o raffigurati come tali
veramente?
perfetto, li riproverò su ps1.
su pc non mi avevano fatto un' impressione ben definita: nè positiva, nè negativa
Imo equivale rovinarseli
Penso di essere una delle poche persone sulla terra a non avere mai visto NULLA di Harry Potter, ne con donne/morose varie ne con nipoti ne con mio figlio (per ora..)
Nulla contro la iperprolifica saga, ma è che proprio non mi piaciono film di avventura (fantasy, sci-fi, ecc.) con protagonisti i bambini, e conseguenti aggiustamenti a trame e toni.
Questo peraltro è uno dei motivi che mi impedisce di apprezzare i Final Fantasy e gran parte della roba jappo in generale, dove i protagonisti sono quasi sempre adolescenti, o raffigurati come tali
Harry Potter comunque è per bambini circa eh... La Rowling ha sempre detto che ogni libro è tarato per l'età dei protagonisti, quindi 11-18 anni (da La pietra filosofale a i doni della morte), ma Voldemort è un cattivo vero, già al quarto libro c'è il primo morto "sul campo" in generale la vita di Harry è pervasa da un senso di tristezza quasi di colpa.
Anche il primo libro che è per 11enni è più maturo che l'intera produzione Disney degli ultimi anni, compresi Marvel, Indy e Star Wars... E di parecchio
Poi i film sono ambientati in Inghilterra con soli attori inglesi, così ha voluto la Rowling, e c'è un abisso in quasi ogni cosa rispetto ai film tutti americani
Lollauser
17-06-2024, 20:51
Poi i film sono ambientati in Inghilterra con soli attori inglesi, così ha voluto la Rowling, e c'è un abisso in quasi ogni cosa rispetto ai film tutti americani
Ah su questo con me sfondi una porta ultra-spalancata...trovo che QUASI sempre recitazione inglese >> recitazione americana
Ovviamente considerandoli in lingua originale, giudicare la recitazione di attori in versione doppiata in italiano non ha senso
Ah su questo con me sfondi una porta ultra-spalancata...trovo che QUASI sempre recitazione inglese >> recitazione americana
Ovviamente considerandoli in lingua originale, giudicare la recitazione di attori in versione doppiata in italiano non ha senso
Si si in lingua originale chiaro... Io suddivido il tutto in 3 parti, i primi tre che sono effettivamente per bambini, il quarto che per me è stato uno dei romanzi più divertenti letti al tempo, in cui le cose iniziano a farsi serie, poi dal quinto in su si va sempre più sul dark
La Umbridge del quinto è uno dei personaggi più odiosi mai esistiti ti fa proprio incaxxare in maniera assurda, ma per quanto è scritta bene e anche recitata nei film.
Non sono un fan eccelso dell' Harry di Daniel Radcliffe, soprattutto nei primi, che invece poi ha fatto ottime cose come attore, ma Emma Watson per me era già bravissima a 10 anni...
Peccato sia morto Richard Harris dopo il secondo, perché il suo Silente era perfetto
Retro-PC-User-1
17-06-2024, 21:07
Imo equivale rovinarseli
intendi che un gioco del 2001 è troppo vecchio per essere apprezzato ora?
o che la versione ps1 è peggio di quella pc?
io non li ho mai giocati all'epoca, li avevo provati l'anno scorso su pc
cmq anche il mio "retro pc gaming" inizia del 2003,
Harry Potter comunque è per bambini circa eh... La Rowling ha sempre detto che ogni libro è tarato per l'età dei protagonisti, quindi 11-18 anni (da La pietra filosofale a i doni della morte), ma Voldemort è un cattivo vero, già al quarto libro c'è il primo morto "sul campo" in generale la vita di Harry è pervasa da un senso di tristezza quasi di colpa.
Anche il primo libro che è per 11enni è più maturo che l'intera produzione Disney degli ultimi anni, compresi Marvel, Indy e Star Wars... E di parecchio
Poi i film sono ambientati in Inghilterra con soli attori inglesi, così ha voluto la Rowling, e c'è un abisso in quasi ogni cosa rispetto ai film tutti americani
Harry Potter non ha età e ha riportato in auge la lettura anche tra i meno giovani. Mio padre lo adorava.
intendi che un gioco del 2001 è troppo vecchio per essere apprezzato ora?
o che la versione ps1 è peggio di quella pc?
io non li ho mai giocati all'epoca, li avevo provati l'anno scorso su pc
cmq anche il mio "retro pc gaming" inizia del 2003,
Giocarli su psx.
Harry Potter non ha età e ha riportato in auge la lettura anche tra i meno giovani. Mio padre lo adorava.
Si si, io iniziai a leggerlo a 27 anni e l'adorai da subito, andavo a lavorare in treno al tempo e su un pocket phone con win mobile mi lessi i primi sei in pochi mesi.
Per me come scritto è proprio su altri livelli, sia libri che film, rispetto alla quasi totalità di roba che ci propinano disney, netflix e non solo ... Lo farei leggere nelle scuole per i temi trattati :asd:
Penso di essere una delle poche persone sulla terra a non avere mai visto NULLA di Harry Potter, ne con donne/morose varie ne con nipoti ne con mio figlio (per ora..)
Nulla contro la iperprolifica saga, ma è che proprio non mi piaciono film di avventura (fantasy, sci-fi, ecc.) con protagonisti i bambini, e conseguenti aggiustamenti a trame e toni.
Questo peraltro è uno dei motivi che mi impedisce di apprezzare i Final Fantasy e gran parte della roba jappo in generale, dove i protagonisti sono quasi sempre adolescenti, o raffigurati come taliAnche io mai letto o visto nulla di Harry Potter. Sí, stesso motivo, suspension of disbelief. Quando ci sono protagonisti bambini o donne che spaccano tutto non riesco a farmi piacere i film o videogiochi, troppo irreale. Motivo per il quale quando creo un personaggio in un videogioco è sempre un uomo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Anche io mai letto o visto nulla di Harry Potter. Sí, stesso motivo, suspension of disbelief. Quando ci sono protagonisti bambini o donne che spaccano tutto non riesco a farmi piacere i film o videogiochi, troppo irreale. Motivo per il quale quando creo un personaggio in un videogioco è sempre un uomo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Comunque avete un'idea completamente sbagliata di Harry Potter eh... cioè, gli star wars disney sono come dite, in cui la gnocca senza nessun allenamento maneggia la forza come yoda o il nero senza mai aver preso in mano una spada laser rivaleggia col tizio cattivo, che è un allievo sith praticamente... quando Luke c'ha messo 20 anni a diventare un vero Jedi e anche dopo mesi di allenamenti, al primo scontro con Darth Vader c'ha rimesso un braccio e gli salvano il sedere Leila e Han...
In Harry Potter non c'è nessun "bambino" che spacca tutto... anzi... poi chiaro che al termine della saga sono ormai tutti adulti o quasi e hanno alle spalle 7 anni di scuola, quindi un minimo se la cavano... ma per dire alla fine de L'ordine della Fenice (quinto libro) ai "ragazzini" son gli adulti a salvare il sedere contro i mangiamorte... e giustamente lo dice anche Harry quando tutti lo esaltano per avere fatto cose importanti ogni anno: ha avuto aiuto.
Non ricordo a memoria una momento in cui Harry abbia risolto la situazione con le sole sue forze, forse solo quando riesce a fare un Incanto Patronus e salvare lui e Sirius dai Dissennatori, ma è una cosa alla stregua di un Anakin che ha un contatto diretto con la Forza e gli riescono cose che ai più richiedono allenamento
Qua non si parla di Disney, in cui tutti hano superpoteri e sono in grado di fare ogni cosa.. la Rowling non è di quella pasta (e infatti s'è presa diversi attacchi dai wokisti nel tempo per certe sue idee espresse su twitter) ha creato un mondo plausibie, pur con le regole dettate dalla presenza della magia.
E manco è tanto per bambini eh... già l'ordine della fenice ( ma mi pare anche il precedente calice di fuoco) son rating 16+ come film...
Cutter90
18-06-2024, 10:17
Comunque avete un'idea completamente sbagliata di Harry Potter eh... cioè, gli star wars disney sono come dite, in cui la gnocca senza nessun allenamento maneggia la forza come yoda o il nero senza mai aver preso in mano una spada laser rivaleggia col tizio cattivo, che è un allievo sith praticamente... quando Luke c'ha messo 20 anni a diventare un vero Jedi e anche dopo mesi di allenamenti, al primo scontro con Darth Vader c'ha rimesso un braccio e gli salvano il sedere Leila e Han...
In Harry Potter non c'è nessun "bambino" che spacca tutto... anzi... poi chiaro che al termine della saga sono ormai tutti adulti o quasi e hanno alle spalle 7 anni di scuola, quindi un minimo se la cavano... ma per dire alla fine de L'ordine della Fenice (quinto libro) ai "ragazzini" son gli adulti a salvare il sedere contro i mangiamorte... e giustamente lo dice anche Harry quando tutti lo esaltano per avere fatto cose importanti ogni anno: ha avuto aiuto.
Non ricordo a memoria una momento in cui Harry abbia risolto la situazione con le sole sue forze, forse solo quando riesce a fare un Incanto Patronus e salvare lui e Sirius dai Dissennatori, ma è una cosa alla stregua di un Anakin che ha un contatto diretto con la Forza e gli riescono cose che ai più richiedono allenamento
Qua non si parla di Disney, in cui tutti hano superpoteri e sono in grado di fare ogni cosa.. la Rowling non è di quella pasta (e infatti s'è presa diversi attacchi dai wokisti nel tempo per certe sue idee espresse su twitter) ha creato un mondo plausibie, pur con le regole dettate dalla presenza della magia.
E manco è tanto per bambini eh... già l'ordine della fenice ( ma mi pare anche il precedente calice di fuoco) son rating 16+ come film...
Il fatto che Harry, il protagonista, faccia pietà e di fatto senza l'aiuto di tutti non riesca a fare un tubo per me è uno dei più gradi malus della saga:stordita:. "il prescelto" ecc ecc... e poi è uno dei più pietosi, ma lol.
Tutto Harry potter aveva un potenziale enorme lato film. Imho potenziale a dir poco sprecato da troppi momenti morti. Si combatte pochissimo e le base dei combattimenti sono un po' ridicoli. Già che silente lo si vede combattere 2 volte in 9 film la dice lunga su quanto si poteva fare molto meglio.
Questo cmq succede quando si mette troppa roba dentro un idea. Non se ne sviluppa bene nessuna e tutto rimane "accennato".
Vedremo con la serie :)
alethebest90
18-06-2024, 10:22
Anche io mai letto o visto nulla di Harry Potter. Sí, stesso motivo, suspension of disbelief. Quando ci sono protagonisti bambini o donne che spaccano tutto non riesco a farmi piacere i film o videogiochi, troppo irreale. Motivo per il quale quando creo un personaggio in un videogioco è sempre un uomo.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
io invece preferisco la donna barbara che sia femminile il piu possibile :asd:
Il fatto che Harry, il protagonista, faccia pietà e di fatto senza l'aiuto di tutti non riesca a fare un tubo per me è uno dei più gradi malus della saga:stordita:. "il prescelto" ecc ecc... e poi è uno dei più pietosi, ma lol.
Tutto Harry potter aveva un potenziale enorme lato film. Imho potenziale a dir poco sprecato da troppi momenti morti. Si combatte pochissimo e le base dei combattimenti sono un po' ridicoli. Già che silente lo si vede combattere 2 volte in 9 film la dice lunga su quanto si poteva fare molto meglio.
Questo cmq succede quando si mette troppa roba dentro un idea. Non se ne sviluppa bene nessuna e tutto rimane "accennato".
Vedremo con la serie :)
Per me è il contrario...ma ad ognuno il suo
Harry è il protagonista perché così è stato scelto, perché ha un legame con Voldemort, ecc è il protaginista perchè libri son narrati dal suo punto di vista, pur avendo un narratore esterno, cioè.. si legge solo quello che vede/sente/tocca Harry, non c'è niente di esterno... se c'è è Harry che lo sogna, ecc
E' un ragazzino normale, una "buona persona a cui son capitate brutte cose" come gli dice Sirius, che grazie all'amicizia e alal sua forza di volontà riesce a superare tutte le avversità... è questo il messaggio di base, essendo una serie indirizzata a gente di 11-17 anni. Non ha superpoteri, ha semplicemente una grande forza di volontà e un animo di base buono, che son le qualtà per avere successo anche nella vita reale.
i supereroi invincibili lasciamoli alla disney e ai marmocchi dopaminici moderni... che anche il Superman di Christopher Reeve senza aiuto non avrebbe sconfitto Lex Luthor... una volta era prassi descrivere opersone normali che raggiungevano obiettivi attraverso l'impegno o l'aiuto, non come ora che son tutti sboroni per crescere generazioni di sboroni che alla prima difficoltà si accucciano in posizione fetale a piangere
Cutter90
18-06-2024, 10:30
Per me è il contrario...ma ad ognuno il suo
Harry è il protagonista perché così è stato scelto, perché ha un legame con Voldemort, ecc è il protaginista perchè libri son narrati dal suo punto di vista, pur avendo un narratore esterno, cioè.. si legge solo quello che vede/sente/tocca Harry, non c'è niente di esterno... se c'è è Harry che lo sogna, ecc
E' un ragazzino normale, una "buona persona a cui son capitate brutte cose" come gli dice Sirius, che grazie all'amicizia e alal sua forza di volontà riesce a superare tutte le avversità... è questo il messaggio di base, essendo una serie indirizzata a gente di 11-17 anni.
i supereroi invincibili lasciamoli alla disney e ai marmocchi dopaminici moderni... che anche il Superman di Christopher Reeve senza aiuto non avrebbe sconfitto Lex Luthor... una volta era prassi descrivere opersone normali che raggiungevano obiettivi attraverso l'impegno o l'aiuto di persone, non come ora che son tutti sboroni per crescere generazioni di sboroni che alla prima difficoltà si accucciano in posizione fetale a piangere
Io la vedo all'opposto. Basandosi sempre sull'aiuto degli altri si cresce deboli e incapaci di fare le cose. Tanto "sono uno normale" quindi non ha senso sbattersi..... ci sono gli altri che mi aiutano.
Io vedo molto più incoraggiante creare un pg che "si fanno il mazzo" da soli e attraverso un percorso di sacrifici riescono a raggiungere i propri obiettivi, ANCHE riuscendo a capire quando hai bisogno di qualcuno e quando no.
Ritengo che l'amicizia e l'amore debbano essere visti come un completamento alla persona (valori fondamentali ovviamente perchè le cose che ti danno gli amici e l'amore da solo non le puoi ottenere), ma che una persona debba sempre impegnarsi al massimo per farcela prima da sola.
Sarà il mio carattere, ambizioso (non per niente ho un azienda di 20 persone) e pronto a lottare su tutto che mi porta a fare questo ragionamento :D
Imho i ragazzi di 20 anni di oggi hanno proprio questo problema. Se non trovano subito tutto pronto, non sanno fare e risolvere nulla senza che qualcuno si prenda la briga di fargli vedere TUTTO. I ragazzi di 20 anni poi.... hanno la capacità di risolvere le difficoltà e i problemi da soli di una pietra
Lollauser
18-06-2024, 10:33
Comunque avete un'idea completamente sbagliata di Harry Potter eh... cioè, gli star wars disney sono come dite, in cui la gnocca senza nessun allenamento maneggia la forza come yoda o il nero senza mai aver preso in mano una spada laser rivaleggia col tizio cattivo, che è un allievo sith praticamente... quando Luke c'ha messo 20 anni a diventare un vero Jedi e anche dopo mesi di allenamenti, al primo scontro con Darth Vader c'ha rimesso un braccio e gli salvano il sedere Leila e Han...
In Harry Potter non c'è nessun "bambino" che spacca tutto... anzi... poi chiaro che al termine della saga sono ormai tutti adulti o quasi e hanno alle spalle 7 anni di scuola, quindi un minimo se la cavano... ma per dire alla fine de L'ordine della Fenice (quinto libro) ai "ragazzini" son gli adulti a salvare il sedere contro i mangiamorte... e giustamente lo dice anche Harry quando tutti lo esaltano per avere fatto cose importanti ogni anno: ha avuto aiuto.
Non ricordo a memoria una momento in cui Harry abbia risolto la situazione con le sole sue forze, forse solo quando riesce a fare un Incanto Patronus e salvare lui e Sirius dai Dissennatori, ma è una cosa alla stregua di un Anakin che ha un contatto diretto con la Forza e gli riescono cose che ai più richiedono allenamento
Qua non si parla di Disney, in cui tutti hano superpoteri e sono in grado di fare ogni cosa.. la Rowling non è di quella pasta (e infatti s'è presa diversi attacchi dai wokisti nel tempo per certe sue idee espresse su twitter) ha creato un mondo plausibie, pur con le regole dettate dalla presenza della magia.
E manco è tanto per bambini eh... già l'ordine della fenice ( ma mi pare anche il precedente calice di fuoco) son rating 16+ come film...
No no frena, io ho parlato solo di film di azione/avventura dai toni più o meno seriosi, che hanno per protagonisti ragazzini o bambini. Tutto qua
Nessun problema con personaggi femminili, o film cazzoni tipo i Goonies o sul tema coming of age tipo Stand by Me
Però se mi vuoi fare piacere un film dai toni seriosi avventurosi, non mi ci puoi mettere un pischello.
Mica dico che fanno schifo o che non debbano piacere ad altri, è puramente un mio pregiudizio (o meglio preconcetto) personale, lo ammetto
Io la vedo all'opposto. Basandosi sempre sull'aiuto degli altri si cresce deboli e incapaci di fare le cose. Tanto "sono uno normale" quindi non ha senso sbattersi..... ci sono gli altri che mi aiutano.
Io vedo molto più incoraggiante creare un pg che "si fanno il mazzo" da soli e attraverso un percorso di sacrifici riescono a raggiungere i propri obiettivi, ANCHE riuscendo a capire quando hai bisogno di qualcuno e quando no.
Ritengo che l'amicizia e l'amore debbano essere visti come un completamento alla persona (valori fondamentali ovviamente perchè le cose che ti danno gli amici e l'amore da solo non le puoi ottenere), ma che una persona debba sempre impegnarsi al massimo per farcela prima da sola.
Sarà il mio carattere, ambizioso (non per niente ho un azienda di 20 persone) e pronto a lottare su tutto che mi porta a fare questo ragionamento :D
Ma infatti Harry, Ron e Hermione riescono a fare quel che fanno per impegno e sacrifici, collaborando tra loro per sfruttare le qualità migliori di ognuno, ascoltanto gli adulti che son più esperti e accettando il loro aiuto quando è necessario.
Nella vita reale non vai da nessuna parte senza impegno, costanza, sacrificio e senza i giusti aiuti... questo è il messaggio. Ed è così per chiunque, non è che uno può eccellere in qualsiasi cosa, ha bisogno di collaboratori, e sapersi scegliere quelli giusti è alla base del successo, più delle capacità personali.
non ci sono superpoteri che ti rendono superiore a prescindere, quella è la scorciatoia che al giorno d'oggi tutti sbattono nei film libri, videogiochi, ecc... ma è completamente sbagliata.
Cutter90
18-06-2024, 10:54
Ma infatti Harry, Ron e Hermione riescono a fare quel che fanno per impegno e sacrifici, collaborando tra loro per sfruttare le qualità migliori di ognuno, ascoltanto gli adulti che son più esperti e accettando il loro aiuto quando è necessario.
Nella vita reale non vai da nessuna parte senza impegno, costanza, sacrificio e senza i giusti aiuti... questo è il messaggio. Ed è così per chiunque, non è che uno può eccellere in qualsiasi cosa, ha bisogno di collaboratori, e sapersi scegliere quelli giusti è alla base del successo, più delle capacità personali.
non ci sono superpoteri che ti rendono superiore a prescindere, quella è la scorciatoia che al giorno d'oggi tutti sbattono nei film libri, videogiochi, ecc... ma è completamente sbagliata.
Su questo sono d'accordo :)
Ma io in un film il protagonista lo vorrei sempre superiore agli altri in qualcosa. Invece Harry è proprio scarso :O :D
Su questo sono d'accordo :)
Ma io in un film il protagonista lo vorrei sempre superiore agli altri in qualcosa. Invece Harry è proprio scarso :O :D
E' superiore nell'animo :D
In realtà il patronus riesce a farlo in maniera innata e poi lo insegnerà a tutti gli altri, compresa la secchionissima Hermione, nel periodo Umbridge, e anche alla fine del quinto tiene testa per un po' a Voldemort con i due incantesimi che si equivalgono (poi arrivano i "fantasmi" a dargli la possibilità di fuggire)
Son cose che lo mettono come scritto più su un piano Anakiniano che altro... e appunto la differenza è che quello Star Wars non ha in realtà mai avuto amici veri ed è stato traviato dalle cattive amicizie, mentre Harry è una buona persona circondata da altre buone persone... che è il messaggio di base.
Per il resto io mi son quasi stancato di personaggi troppo potenti, va da se che ormai i fim che preferisco son quelli italiani... e nei videogiochi ho sempre preferito il party (o i minions) dove appunto ognuno ha la sua capacità.
alethebest90
18-06-2024, 11:24
ritornando in topic, ieri ho terminato la missione principale di Fallout 3 e con sommo dispiacere sono iniziati i bug, anzi gia qualche missione non si attivava nel pipboy però i progressi cambiavano e terminavano....ma fin li tutto ok. Ora non mi concludeva la main ho dovuto io completare tramite console, trasferirmi alla cittadella e attivare il dlc, però il paladino Tristan era inesistente e via tramite console di farlo riapparire, gli parlo si avvia al tunnel ma poi non parla piu e non mi da la chiave...
ho paura che si formerà una catena di bug :asd:
proverò gli altri dlc o visiterò qualche luogo ancora non scoperto
Silent Bob
18-06-2024, 11:44
Cmq io mi son visto a fatica ai tempi la trilogia dell'anello, figuriamoci vedermi o leggere la storia di un marmocchio con poteri magici.
Detto questo, aldifuori del contesto di HP, non si può non notare che Radcliffe ha affrontato diversi film e ruoli differenti negli anni, almeno non è incatenato perennemente a HP.
i supereroi invincibili lasciamoli alla disney e ai marmocchi dopaminici moderni... che anche il Superman di Christopher Reeve senza aiuto non avrebbe sconfitto Lex Luthor... una volta era prassi descrivere opersone normali che raggiungevano obiettivi attraverso l'impegno o l'aiuto, non come ora che son tutti sboroni per crescere generazioni di sboroni che alla prima difficoltà si accucciano in posizione fetale a piangere
Cmq oh, tralasciando che superman esiste da fin troppo tempo. Il concetto di supereroe invincibile è proprio altra cosa attualmente, anzi, per me è un esempio non particolarmente giusto.
Insomma, o non hai visto gli ultimi decenni tra Marvel e DC (tralasciando i fumetti) o hai scritto tanto per dire qualcosa.
Tornando a Reeves, alla fine Superman, ovvero un "alieno" che si finge una persona comune (e buona), serve da contrapposizione ad una persona che si presenta in un modo poi è tutt'altro (Luthor), e che di suo ha un'intelligenza ed una scaltrezza fuori dal comune.
PS: e cmq di mio Superman non mi è mai particolarmente piaciuto.
ho visto il video, interessante anche come storia dei vg e del codice di condotta dei forum
cmq più di uno , ma LB JR su sto gioco e Molyneux ci ha praticamente campato :D
Driver SF lo avevo finito, quello in cui si usavano contemporaneamente più personaggi
il motore grafico era fluidissimo e mi aveva impressionato in positivoi
Devo sempre valutare se in futuro mi deciderò a prenderli su Steam, tanto sarebbero da rigiocare i primi 2, e provare questo e Parallel Lines.
Lollauser
18-06-2024, 11:45
ritornando in topic, ieri ho terminato la missione principale di Fallout 3 e con sommo dispiacere sono iniziati i bug, anzi gia qualche missione non si attivava nel pipboy però i progressi cambiavano e terminavano....ma fin li tutto ok. Ora non mi concludeva la main ho dovuto io completare tramite console, trasferirmi alla cittadella e attivare il dlc, però il paladino Tristan era inesistente e via tramite console di farlo riapparire, gli parlo si avvia al tunnel ma poi non parla piu e non mi da la chiave...
ho paura che si formerà una catena di bug :asd:
proverò gli altri dlc o visiterò qualche luogo ancora non scoperto
Hai messo qualche mod che modifica il gameplay?
alethebest90
18-06-2024, 11:47
Hai messo qualche mod che modifica il gameplay?
che io ricordi no, solo la patch non ufficiale però devo ricontrollare e magari provare a disattivare qualcosa
Lollauser
18-06-2024, 11:58
Mah ste patch non ufficiali..sono sempre straconsigliate e pure io le metto, ma è pur sempre roba amatoriale, non mi convincono mai fino in fondo
Prova a cercare nei forum, anche sulla relativa discussione del Nexus
Io lo finii poco dopo uscito, con zero o quasi mod e pure zero o quasi bug
il menne
18-06-2024, 12:04
Su questo sono d'accordo :)
Ma io in un film il protagonista lo vorrei sempre superiore agli altri in qualcosa. Invece Harry è proprio scarso :O :D
Non so se hai letto o libri o visto i film, ma il fatto che Harry sia così è VOLUTO dalla Rowling, è il protagoneista-predestinato-narratore ma NON il deus ex machina degli attuali mattoni dei supereroi di cui se ne salvano pochi di questi.
Harry è un antieroe che si trova nel ruolo imposto dell'eroe. E lotta per andare avanti, da persona non così eccelsa come altri vorrebbero, è molto più facile immedesimarsi in in personaggio realistico che nel solito mago predestinato uber potente e lawful good ( per traslitterare da D&D ) mentre invece ci sono yin e yang, e se volete in parte è così anche per colui che non si può nominare, poi il discorso è complesso e lungo e soggetto anche a diverse interpretazioni oltre alla evoluzione stessa di alcuni aspetti nei vari romanzi e non è questa la sede per parlarne.
Però posso dire che ai tempi che fecemmo con amici il gruppo cosplay HP a Lucca Comics, io per la mia fisionomia non potevo che rappresentare Severus Piton.
In successivi cosplay ( gruppo rupan sansei -lupin the third ) interpretavo l'ispettore Zenigata.
Negli ultimi anni invece che staimo facendo il gruppo BTTF interpreto Doc Brown
Vabbè
Il gioco se si è amanti dei libri e dei film della saga è molto godibile, si trovano molti riferimenti ai libri e ai film, il castello di Hogwarts è davvero ben reso.
Il gioco in se poi è davvero molto semplice, il gamplay carino ma facile, la storia ha diverse lacune più che altro per la parte della moralità, dato che volendo a un certo punto del gioco si può da studenti lanciare maledizioni come Crucio, Imperium, fino ad Avada Kedavra alla fine con zero conseguenze, mentre nel vero mondo di HP avresti avuto subito gli auror addosso e se ti andava bene finivi dritto filato ad Azkaban.
Comunque per me il gioco è godibile se amanti della saga se non amanti o, peggio se il mondo di HP resta indigesto, forse è da evitare.
Cutter90
18-06-2024, 12:18
Non so se hai letto o libri o visto i film, ma il fatto che Harry sia così è VOLUTO dalla Rowling, è il protagoneista-predestinato-narratore ma NON il deus ex machina degli attuali mattoni dei supereroi di cui se ne salvano pochi di questi.
Harry è un antieroe che si trova nel ruolo imposto dell'eroe. E lotta per andare avanti, da persona non così eccelsa come altri vorrebbero, è molto più facile immedesimarsi in in personaggio realistico che nel solito mago predestinato uber potente e lawful good ( per traslitterare da D&D ) mentre invece ci sono yin e yang, e se volete in parte è così anche per colui che non si può nominare, poi il discorso è complesso e lungo e soggetto anche a diverse interpretazioni oltre alla evoluzione stessa di alcuni aspetti nei vari romanzi e non è questa la sede per parlarne.
Però posso dire che ai tempi che fecemmo con amici il gruppo cosplay HP a Lucca Comics, io per la mia fisionomia non potevo che rappresentare Severus Piton.
In successivi cosplay ( gruppo rupan sansei -lupin the third ) interpretavo l'ispettore Zenigata.
Negli ultimi anni invece che staimo facendo il gruppo BTTF interpreto Doc Brown
Vabbè
Il gioco se si è amanti dei libri e dei film della saga è molto godibile, si trovano molti riferimenti ai libri e ai film, il castello di Hogwarts è davvero ben reso.
Il gioco in se poi è davvero molto semplice, il gamplay carino ma facile, la storia ha diverse lacune più che altro per la parte della moralità, dato che volendo a un certo punto del gioco si può da studenti lanciare maledizioni come Crucio, Imperium, fino ad Avada Kedavra alla fine con zero conseguenze, mentre nel vero mondo di HP avresti avuto subito gli auror addosso e se ti andava bene finivi dritto filato ad Azkaban.
Comunque per me il gioco è godibile se amanti della saga se non amanti o, peggio se il mondo di HP resta indigesto, forse è da evitare.
Eh, ma è voluto dalla Rowling non me ne fega nulla, per me è proprio sbagliato come personaggio. So solo che il fatto che sia un PG scarso essendo il protagonista non mi piace per nulla. Il problema come detto è che non fa nemmeno un percorso per diventare più forte. Non è che si è o scarsi o supereroi.. c'è anche la via di mezzo eh. Parte scarso e arriva scarso o poco più. Poi vabbeh, tutta la saga aveva un potenziale ben diverso e si è perso in troppi passaggi cervellotici. Il calice di fuoco e l'ordine della fenice servono solo per allungare il brido e sono due passaggi inutili a dir poco. Poi, ripeto hanno messo troppa roba e spiegata molto molto poco
cronos1990
18-06-2024, 12:28
Mi chiedo a questo punto se ti piace Il Signore degli Anelli :asd:
Cutter90
18-06-2024, 12:43
Mi chiedo a questo punto se ti piace Il Signore degli Anelli :asd:
Infatti non mi piace. nonostante riconosca la grandezza della trilogia :D
Alla fine per i miei gusti è molto noioso :)
FirstDance
18-06-2024, 13:44
my 2 cents: a me HP sta sul cazzo, ma il gioco mi è piaciuto.
Silent Bob
18-06-2024, 13:54
Cmq è anche parzialmente falso dire che il fantasy può piacere o non piacere, io ad esempio come tanti son cresciuti con film fantasy, alcuni li ho adorati (La storia infinita) altri mai sopportati (Willow), e poi quelli amati e odiati nel tempo (LadyHawke).
In generale cmq è proprio quella parte che si trovano in certi videogame dove ti ritrovi ad usare maghi, elfi e quant'altro che non mi hanno mai preso particolarmente.
Però come uso dire sempre, ho delle eccezioni. Quindi se trovo qualcosa del genere che trovo interessante lo vedo.
Forse HP se lo avessi visto da piccolo mi avrebbe fatto presa , da adulto l'ho bypassato tranquillamente (Anche se una decina e passa di anni fa ribeccai un ex amico , pure più grande di me, che li leggeva). Il signore degli Anelli mi incuriosì ai tempi, ma a parte un po' il 2ndo film, non li ho più letteralmente rivisti da inizio anni 2000, manco ora con Prime mi son azzardato a vederli, ed ho ancora i libri manco mai aperti (ma questo perché ho altri libri da leggere che provo interessanti, tra cui alcuni titoli di Stephen King)
il menne
18-06-2024, 14:12
Molto è di soggettivo, poi spesso molta di questa letteratura è considerata “da ragazzi” quindi spesso crescendo si passa ad altro.
Oppure no. Chiaramente io sono un estimatore del signore degli anelli. Il libro. Che è uno di quelli letti più volte. Sia in italiano che in lingua originale dove si gode di tutte le sfumature del linguaggio puro di Tolkien ( che era professore di Letteratura ad Oxford oltre ad altre cose quindi non l’ultimo arrivato ) e dove Frodo ( e prima di lui Bilbo e prima ancora il povero Sméagol ) sono tutti antieroi ma lottano fino in fondo. Gli eroi fanno da contorno. Un capolavoro senza tempo.
Poi io amo la letteratura fantasy classica e la sci-fi classica, tipo Asimov o più particolare tipo Lovecraft, letteratura neogotica americana.
Ma non piace a tutti.
Silent Bob
18-06-2024, 14:53
Molto è di soggettivo, poi spesso molta di questa letteratura è considerata “da ragazzi” quindi spesso crescendo si passa ad altro.
Io per via dei fumetti da ragazzino (da quelli italiani, a quelli internazionali, dai manga a comics, diciamo che non ho mai schifato nulla, preferenze sì) ho cercato sempre di buttare l'occhio da ogni parte, e poi ovviamente con il tempo i gusti ti rendono chiaro cosa preferisci e cosa meno ti piace o non sopporti proprio.
Oppure no. Chiaramente io sono un estimatore del signore degli anelli. Il libro. Che è uno di quelli letti più volte. Sia in italiano che in lingua originale dove si gode di tutte le sfumature del linguaggio puro di Tolkien ( che era professore di Letteratura ad Oxford oltre ad altre cose quindi non l’ultimo arrivato ) e dove Frodo ( e prima di lui Bilbo e prima ancora il povero Sméagol ) sono tutti antieroi ma lottano fino in fondo. Gli eroi fanno da contorno. Un capolavoro senza tempo.
Ho degli amici che tra libri e film hanno tutto di LotR, se conoscevano l'inglese anche quelli avrebbero letto. Un ex amico (ma qua nel senso che ci ho proprio litigato, non più visto come quello di HP) era talmente fissato da conoscere i film a memoria.
Poi io amo la letteratura fantasy classica e la sci-fi classica, tipo Asimov o più particolare tipo Lovecraft, letteratura neogotica americana.
Asimov non ho più avuto modo di rileggere nulla dagli anni 90, ma Lovercraft... ho praticamente letto tutto.
Non ricordo se me lo regalarono o lo comprai, ma non so se ricordi "100 pagine 1000 lire"*, uno di questi era "Le Montagne della Follia" di Lovercraft appunto, e non ho idea di quante volte l'ho letto allora e quante volte dopo. E' praticamente uno dei miei scrittori preferiti.
Sempre di quella saga ce ne erano altri di autori, ma a parte il libricino che avevo, non ho mai avuto modo di approfondire altro.
Qui in questo forum sicuramente non ti sarà passato inosservato un account in particolare.
*di questi me ne sono rimasti pochi, ma li ho ancora, tra cui proprio questo, e nella stessa stanza cui scrivo ora.
il menne
18-06-2024, 15:51
Ah bellissimo, un estimatore di HPL, pensavo fossero mosche bianche.
HPL anche lui andrebbe letto in lingua originale per cogliere alcune sfumature.
At the mountains of madness è uno dei suoi romanzi che preferisco pure io, insieme ad altri capolavori come the dreamquest of unknown Kadath e non solo.
Negli anni ho cercato e trovato edizioni disparate anche di racconti inediti, apocrifi, scritti in collaborazione o da lui sotto pseudonimi diversi, o per altri autori per varie riviste come Weird Tales o altre, o quelli a lui attribuiti, fino ad arrivare alla corrispondenza e ai saggi, con alcune prime edizioni anche relativamente rare da noi della casa editrice Fanucci e non solo.
HPL ha influenzato anche e non poco il mondo dei videogiochi, negli anni più di un gioco si è ispirato ai suoi racconti e romanzi. :)
Comunicazione di servizio
Mi hanno regalato Horizon Forbidden :happy:
Evviva!
Ah bellissimo, un estimatore di HPL, pensavo fossero mosche bianche.
HPL anche lui andrebbe letto in lingua originale per cogliere alcune sfumature.
At the mountains of madness è uno dei suoi romanzi che preferisco pure io, insieme ad altri capolavori come the dreamquest of unknown Kadath e non solo.
Negli anni ho cercato e trovato edizioni disparate anche di racconti inediti, apocrifi, scritti in collaborazione o da lui sotto pseudonimi diversi, o per altri autori per varie riviste come Weird Tales o altre, o quelli a lui attribuiti, fino ad arrivare alla corrispondenza e ai saggi, con alcune prime edizioni anche relativamente rare da noi della casa editrice Fanucci e non solo.
HPL ha influenzato anche e non poco il mondo dei videogiochi, negli anni più di un gioco si è ispirato ai suoi racconti e romanzi. :)
beh l'immaginario lovecraftiano ha influenzato tantissimo i videogiochi (ma anche i film e parte della letteratura successiva).
Tempo fa (decenni fa...) anche io mi interessai a lui e alla sua poetica, anche se poi - come hai scritto anche te - fra scritti apocrifi o cmq di dubbia provenienza, diventava tutto più fumoso e boh, l'impressione che fosse in parte un'operazione commerciale postuma... e irrispettosa...
Però ho giocato tanti dei videogiochi che si rifanno alle sue ambientazioni (ah il primo Alone in the dark!) anche se, oggettivamente, le trasposizioni mancavano di un elemento funzionale alla sua letteratura ("il non descrivibile", passatemi il termine, la follia...). Ecco forse Amnesia gli si avvicinava...
Silent Bob
18-06-2024, 17:53
Ah bellissimo, un estimatore di HPL, pensavo fossero mosche bianche.
HPL anche lui andrebbe letto in lingua originale per cogliere alcune sfumature.
At the mountains of madness è uno dei suoi romanzi che preferisco pure io, insieme ad altri capolavori come the dreamquest of unknown Kadath e non solo.
Negli anni ho cercato e trovato edizioni disparate anche di racconti inediti, apocrifi, scritti in collaborazione o da lui sotto pseudonimi diversi, o per altri autori per varie riviste come Weird Tales o altre, o quelli a lui attribuiti, fino ad arrivare alla corrispondenza e ai saggi, con alcune prime edizioni anche relativamente rare da noi della casa editrice Fanucci e non solo.
HPL ha influenzato anche e non poco il mondo dei videogiochi, negli anni più di un gioco si è ispirato ai suoi racconti e romanzi. :)
Io credo che di tutti i racconti che ho letto forse 1-2 non mi hanno preso particolarmente.
Anni fa mi son comprato un libro dedicato solo a Cthulhu
dovrebbe esser questo, completamente in nero e bellissima copertina
https://www.amazon.it/Cthulhu-I-racconti-del-mito-ebook/dp/B07NSHWBH2
ma solo perché mi era piaciuto in quel modo, invece peccato che "Tutti i Racconti" una serie però divisa in decadi , non un librone unico, non riuscì a trovarla.
Sul fatto che ha influenzato giochi penso sia palese, e non solo, ad esempio sorrido ancora quando mi è capitato di sentire che il "necronomicon" esiste davvero, o è uscito fuori da "L'armata delle tenebre" (con tutto che è un grandissimo e divertentissimo film).
Mi viene in mente perfino quella puntata di South Park dove Cartman si appoggia sulla pancia di Cthulhu tipo Totoro :D
Tornando a "Le montagne" era uscita la news molto tempo fa che Guillermo Del Toro voleva farne un film.
Ah bellissimo, un estimatore di HPL, pensavo fossero mosche bianche.
Ne abbiamo un altro qui. E cerco di tramandare ai nipoti!
No no frena, io ho parlato solo di film di azione/avventura dai toni più o meno seriosi, che hanno per protagonisti ragazzini o bambini. Tutto qua
Nessun problema con personaggi femminili, o film cazzoni bellissimi tipo i Goonies o sul tema coming of age tipo Stand by Me
Però se mi vuoi fare piacere un film dai toni seriosi avventurosi, non mi ci puoi mettere un pischello.
Mica dico che fanno schifo o che non debbano piacere ad altri, è puramente un mio pregiudizio (o meglio preconcetto) personale, lo ammetto
fixed :O
cronos1990
19-06-2024, 07:08
Infatti non mi piace. nonostante riconosca la grandezza della trilogia :D
Alla fine per i miei gusti è molto noioso :)Sei una brutta persona :read:
:asd:
Cmq è anche parzialmente falso dire che il fantasy può piacere o non piacere, io ad esempio come tanti son cresciuti con film fantasy, alcuni li ho adorati (La storia infinita) altri mai sopportati (Willow), e poi quelli amati e odiati nel tempo (LadyHawke).Questi più che fantasy però li definirei delle favole.
il menne
19-06-2024, 07:24
Ne abbiamo un altro qui. E cerco di tramandare ai nipoti!
:D
Grandissimo!
Io sono estimatore pure di autori meno noti, tipo
Moorcock ( la saga di Elric di Melnibonè )
Poul Anderson ( la spada spezzata, e altri racconti, tra l'altro ispiratore del più recente Martin... )
White ( la saga arturiana )
e il più recente Sapkowski (la saga di Geralt non ha bisogno di presentazioni
Questi libri hanno ispirato oltre a scrittori successivi, giochi da tavolo e anche moltissimi videogiochi. :D
Eh, ma è voluto dalla Rowling non me ne fega nulla, per me è proprio sbagliato come personaggio. So solo che il fatto che sia un PG scarso essendo il protagonista non mi piace per nulla. Il problema come detto è che non fa nemmeno un percorso per diventare più forte. Non è che si è o scarsi o supereroi.. c'è anche la via di mezzo eh. Parte scarso e arriva scarso o poco più. Poi vabbeh, tutta la saga aveva un potenziale ben diverso e si è perso in troppi passaggi cervellotici. Il calice di fuoco e l'ordine della fenice servono solo per allungare il brido e sono due passaggi inutili a dir poco. Poi, ripeto hanno messo troppa roba e spiegata molto molto poco
Cioè proprio tu che hai giustificato ogni più becera porcata lato animazioni e moveset dei boss e nemici in Lies Of Pi con la scusa" eh ma gli sviluppatori l'hanno pensato così quindi è giusto !!" , ORA rigetti addirittura la visione della scrittrice dicendo che È IL PERSONAGGIO AD ESSERE SBAGLIATO???
Coerenza portami via:muro:
cronos1990
19-06-2024, 09:39
Comunque Harry Potter è un'opera mediocre :O
Lollauser
19-06-2024, 09:41
Comunque Harry Potter è un'opera mediocre :O
Mah troppo spudorato, così non lo inneschi un flame, devi essere più sottile :asd:
Perde colpi il ragazzo :asd:
Perde colpi il ragazzo :asd:
Ragazzo....:Prrr:
Ragazzo....:Prrr:
Rispetto a me son tutti ragazzi...
Comunque, al di là di Harry Potter, che più che altro sto ancora cercando di capire se sia un buon gioco o oppure no (Hogwarts Legacy), mi sto divertento a fare il giustiziere in Watch Dogs... sono all'ultima missione atto 1, ma non mi interessa andarla a fare, piuttosto sblocco tutte le antenne ctOS e poi girotto in cerca di collezionabili e faccio attività varie per sbloccare tutte le abilità e le armi.
Rispetto agli AC qui ognuno dei quartieri ha una base ctOS in cui si deve hackerare il server. Le basi son protette e quindi si può usare l'approccio che si vuole. Una volta hackerato questo server si sbloccano 2-3 "torri", che richedono di risolvere un semplice enigma di hacking (camera surving di solito) condito con un po' di eventuale "scalata" per arrivare in loco e sbloccando l'antenna i collezionabili appaiono sulla mappa. Questi son tutti legati a storie parallele che spiegano un po' del mondo di Watch Dogs, al di là delle invasioni privacy che sempre con enigmi "watchdogsiani" permettono di spiare certi tizi in varie attività. Ogni tot collezionabili di un tipo poi si sbloccamo reward. Altri collezionabili sono i 100 check-in che raccontano la storia di 100 location famose di Chicago o tracce musicali da ascoltare in auto
Siccome man manco che si gira spuntano attività del tipo contratti da fixer (gare in auto, servizio taxi e altro), crimini, convogli criminali e covi della banda (tra i miei preferiti), in aggiunta ai minigiochi (gioco della pallina nascosta nei bicchieri, gara di bevute, scacchi, "corsa ad ostacoli") e soprattutto ai 5 splendidi trip digitali (in pratica, carmageddon, vivono tra noi, uno stealth distopico, un platform in acido e un mech/ragno distruggi tutto) e al fatto che la città sia completamente hackerabile, e che per questo diventi divertente anche quando si è inseguiti, lo rendono uno dei giochi da caxxeggio meglio fatti di sempre (secondo a Watch Dogs 2 direi, ma questo non ha i digital trip, anche se una città enormemente più divertente con cui caxxeggiare).
Mo' avendo resettato tutto voglio ri-competarlo come sto facendo con i tre giochi della Ezio Collection... ormai mi son rassegnato che questi sono i generi che reggo alla mia veneranda età e non so se giocherò più a roba nuova.. vedremo quando esce, se esce, qualcosa di decente
Silent Bob
19-06-2024, 14:16
Le basi son protette .. e soprattutto ai 5 splendidi trip digitali (in pratica, carmageddon, vivono tra noi, uno stealth distopico, un platform in acido e un mech/ragno distruggi tutto)
Come avevo scritto ai tempi che c'ho giocato (2 anni fa mi pare), finito al 100%, però alcune cose le ho lasciate stare come i trip e non ricordo che altro.
Peccato poi che né epic né Ubi stessa ha regalato la versione completa del gioco, quindi non ho avuto modo di giocare al DLC.
C'ho giocato con anni di ritardo, ma come dissi allora, se c'avessi giocato in contemporanea con GTA V, avrei preferito (Come ora preferisco) WD sempre e cmq.
Unica cosa, il lato stealth è divertente, ma è ovvio che bisogna conoscere il gioco bene per attaccare e mettere KO tutti i nemici senza farsi beccare.
Chissà quando ci rigiocherò se mi ricorderò ste cose.
Come avevo scritto ai tempi che c'ho giocato (2 anni fa mi pare), finito al 100%, però alcune cose le ho lasciate stare come i trip e non ricordo che altro.
Peccato poi che né epic né Ubi stessa ha regalato la versione completa del gioco, quindi non ho avuto modo di giocare al DLC.
C'ho giocato con anni di ritardo, ma come dissi allora, se c'avessi giocato in contemporanea con GTA V, avrei preferito (Come ora preferisco) WD sempre e cmq.
Unica cosa, il lato stealth è divertente, ma è ovvio che bisogna conoscere il gioco bene per attaccare e mettere KO tutti i nemici senza farsi beccare.
Chissà quando ci rigiocherò se mi ricorderò ste cose.
Il DLC di WD1 non è male, c'è T'Bone come protagonista e ha la macchinina (che poi ritroviamo col drone nel seguito) che permette diverse opportunità, ma è un DLC che devo rigiocarmi. Peccato che anche questo abbia una componente multiplayer e peccatissimo che sia pure co-op...
WD1 lo stealth a me piace tanto, ma tanto tanto, infatti i covi dela banda sono i miei preferiti per quello. Certo fare tutto in stealth è virtualmente impossibile, intendo senza farsi mai vedere, ma potrebbe essere una bella sfida... se no lo stealth è utilizzare il camera surfing e l'hacking per risolvere la situazione o, se necessario agire in loco, per scremare quanti più nemici possibili prima di entrare. SI può anche studiare un percorso in base a quello dei nemici ed eventualmente distrarre o mettere fuori gioco chi si trova lungo la strada
Veramente uno dei tripla a più originali di sempre, ingiustamente penalizzato da Ubisoft che ha mostrato la versione PC pompatissima e poi è uscita con la versione x360/PS3 upscalata...
Silent Bob
19-06-2024, 14:38
Il DLC di WD1 non è male, c'è T'Bone come protagonista e ha la macchinina (che poi ritroviamo col drone nel seguito) che permette diverse opportunità, ma è un DLC che devo rigiocarmi. Peccato che anche questo abbia una componente multiplayer e peccatissimo che sia pure co-op...
Non sapevo del multiplayer e Co-op cmq.
. Certo fare tutto in stealth è virtualmente impossibile, intendo senza farsi mai vedere, ma potrebbe essere una bella sfida... se no lo stealth è utilizzare il camera surfing e l'hacking per risolvere la situazione o, se necessario agire in loco, per scremare quanti più nemici possibili prima di entrare. SI può anche studiare un percorso in base a quello dei nemici ed eventualmente distrarre o mettere fuori gioco chi si trova lungo la strada
Io avevo letto proprio da te che le basi nemiche erano possibili da fare senza farsi beccare.
Ma ci son certi punti veramente ostici anche in zone che parono piuttosto semplici.
Poi magari con gli accorgimenti giusti ci si riesce pure, ma alla fine mi è capitato più di una volta di procedere normale, dopo averne seccati 2-3.
Non sapevo del multiplayer e Co-op cmq.
Io avevo letto proprio da te che le basi nemiche erano possibili da fare senza farsi beccare.
Ma ci son certi punti veramente ostici anche in zone che parono piuttosto semplici.
Poi magari con gli accorgimenti giusti ci si riesce pure, ma alla fine mi è capitato più di una volta di procedere normale, dopo averne seccati 2-3.
In WD2 è possibile fare tutto il gioco senza mai farsi vedere, senza manco mai entrare in loco, solo con macchinia o drone se serve agire manualmente
In WD1 invece ci si deve spesso sporcare le mani (infatti ci son proprio attività in cui si deve sparare o usare esplosivi, tipo convogli, ma sfruttando un po' di tattica si evita la sparatoria), però è tecnicamente fattibile fare tutto in puro stealth usando i gadget. Intanto col camera surving si possono disattivare le richieste di aiuto, così al massimo hai a che fare con i tizi, poi se non vuoi metterli fuori gioco con l'hacking (esplosioni) si possono usare i gadget per distrarre, hackerare oggetti per lo stesso motivo o in ultima istanza il blackout, che impedisce anche a te di hackerare, ma ti rende quasi invisibile... io lo uso di solito quando voglio fuggire da un luogo, magari perché mi hanno beccato (gioco a realistico, quindi se mi prendono bene muoio con un colpo).
Lollauser
19-06-2024, 15:20
giocato WD1 qualche ora un po di tempo fa, come scrissi all'epoca condivido l'apprezzamento per la realizzazione del mondo di gioco.
Contrariamente ai giochi Rockstar, non mi dispiace il gunplay, che richiede una certa tattica, soprattutto nell'1 contro molti delle missioni convoglio, per esempio.
Anche io ovviamente provavo a fare le missioni covo senza entrare fisicamente ma solo hackerando, e quelle contro le guardie "legali" senza ammazzare nessuno...ma non sempre era possibile o cmq molto difficile.
Un'occhiata al 2 (che ho in libreria regalato da Epic) prima o poi gliela voglio dare.
Silent Bob
19-06-2024, 16:03
In WD2 è possibile fare tutto il gioco senza mai farsi vedere, senza manco mai entrare in loco, solo con macchinia o drone se serve agire manualmente
Il 2 non ho avuto modo di proseguire, mi dava problemi la scheda grafica, o il gioco in se, mai capito, ad ogni modo se riesco più avanti lo riprendo, se non per PC, su console.
Però c'erano delle cose che non m piacevano granché, ora non ricordo quali, le ore di gioco fatte son state poche.
Cmq almeno ad entrare nel palazzo della UBI ci son riuscito.:D
In WD1 invece ci si deve spesso sporcare le mani (infatti ci son proprio attività in cui si deve sparare o usare esplosivi, tipo convogli, ma sfruttando un po' di tattica si evita la sparatoria), però è tecnicamente fattibile fare tutto in puro stealth usando i gadget. Intanto col camera surving si possono disattivare le richieste di aiuto, così al massimo hai a che fare con i tizi, poi se non vuoi metterli fuori gioco con l'hacking (esplosioni) si possono usare i gadget per distrarre, hackerare oggetti per lo stesso motivo o in ultima istanza il blackout, che impedisce anche a te di hackerare, ma ti rende quasi invisibile... io lo uso di solito quando voglio fuggire da un luogo, magari perché mi hanno beccato (gioco a realistico, quindi se mi prendono bene muoio con un colpo).
Sì sì, lo so, quando hai la possibilità di disattivare i rinforzi per loro è una gran cosa.
Ma ci son le postazioni fatte in modo che non c'è mai un vero punto cieco o di richiamo dei nemici.
Ci son poi casi che se invece riesci a fare tutto alla perfezione li metti ko tutti senza farti beccare.
In alcuni casi devi conoscere la zona a memoria.
C'è da dire che può rientrare nei meccanismi della ripetitività, ma poi in realtà capita raramente che hai una sorta di deja vù della zona.
Come ti ho scritto l'ho finito al 100% quindi a lungo andare tutte ste cose le avevo imparate a padroneggiarle.
Di WD2 può non piacere l'aspetto poco serioso del tutto, molto più colorato rispetto al cupo precedente, i personaggi "buoni" rappresentanti lo spettro completo dei tizi arcobaleno e la storia abbastanza dimenticabile rispetto al primo, che invece era più maturo, serio e trattava anche temi un pelo più impegnativi (tipo tratta delle schiave), con un personaggio ambiguo, antieroe e logorato dai sensi di colpa.
Il resto è superiore al primo, gameplay e città su tutti... anche se Chicago come atmosfera per me è superiore (senti il freddo del vento mentre passeggi).
Retro-PC-User-1
19-06-2024, 17:07
Io ora sto giocando : Gun (2005) (PC)
https://64.media.tumblr.com/0eb125eee24e547c9fcccd5b179ae7e3/tumblr_mur3586n4P1snhn1io1_1280.jpg
sembra un gioco fatto per divertire, ma nel mio caso c'è qualcosa di soggettivo che me lo fa apprezzare poco.
muoversi è poco divertente per ora e anche sparare non sembra divertente.
sembra fatto per PS2 e portato alla buona su pc.
però non lo sò spiegare cosa ci sia che non va: qualcuno ci ha giocato su pc?
(ripensando agli utimi tempi, mi sa che mi sono divertito veramente solo con "El matador")
edit : poi anche la grafica, non è che sia brutta, ma ha qualcosa di sgradevole
particolare positivo : tutti i personaggi che incontrate sono caratterizzati bene : voce, battute, atteggiamento, sono tutti ben distinguibili e curati molto meglio della concorrenza
Ezechiele25,17
19-06-2024, 17:51
Io ora sto giocando : Gun (2005) (PC)
https://64.media.tumblr.com/0eb125eee24e547c9fcccd5b179ae7e3/tumblr_mur3586n4P1snhn1io1_1280.jpg
sembra un gioco fatto per divertire, ma nel mio caso c'è qualcosa di soggettivo che me lo fa apprezzare poco.
muoversi è poco divertente per ora e anche sparare non sembra divertente.
sembra fatto per PS2 e portato alla buona su pc.
però non lo sò spiegare cosa ci sia che non va: qualcuno ci ha giocato su pc?
(ripensando agli utimi tempi, mi sa che mi sono divertito veramente solo con "El matador")
edit : poi anche la grafica, non è che sia brutta, ma ha qualcosa di sgradevole
particolare positivo : tutti i personaggi che incontrate sono caratterizzati bene : voce, battute, atteggiamento, sono tutti ben distinguibili e curati molto meglio della concorrenza
Vabbé ma è un gioco mal riuscito, lo ricordo come flop non da poco. Cosa ti aspettavi
Io ora sto giocando : Gun (2005) (PC)
Ragazzi, vi rispetto e non commento ma io a 55 anni non mi sognerei mai di giocare a giochi più vecchi di due anni. Per quanto mi riguarda, sopprimerei tutti quelli che hanno avuto l'idea di riproporre i pixel games. Non capisco proprio cosa uno ci possa trovare...
Lo dico da persona che ha iniziato a giocare ai videogame da quando sono nati e quindi da pong.
Il solo pensiero di tornare a giocare a quelle cose mi fa venire l'orticaria.
Ben vengano capolavori come Hellblade II, A plague tale, cyberpunk...
Ragazzi, vi rispetto e non commento ma io a 55 anni non mi sognerei mai di giocare a giochi più vecchi di due anni. Per quanto mi riguarda, sopprimerei tutti quelli che hanno avuto l'idea di riproporre i pixel games. Non capisco proprio cosa uno ci possa trovare...
Lo dico da persona che ha iniziato a giocare ai videogame da quando sono nati e quindi da pong.
Il solo pensiero di tornare a giocare a quelle cose mi fa venire l'orticaria.
Ben vengano capolavori come Hellblade II, A plague tale, cyberpunk...
Nessuno ti obbliga ed è giusto che anche chi gradisce i giochi in pixel art / retrò possa goderseli ;)
Tutti contenti
però non lo sò spiegare cosa ci sia che non va: qualcuno ci ha giocato su pc?
Yep, ma all'epoca e non ho dei bei ricordi, ad una certa lo abbandonai proprio :stordita:
Nessuno ti obbliga ed è giusto che anche chi gradisce i giochi in pixel art / retrò possa goderseli ;)
Tutti contenti
Ed infatti ho premesso che non era una critica ma solo una mia considerazione.
rattopazzo
20-06-2024, 06:53
Ragazzi, vi rispetto e non commento ma io a 55 anni non mi sognerei mai di giocare a giochi più vecchi di due anni. Per quanto mi riguarda, sopprimerei tutti quelli che hanno avuto l'idea di riproporre i pixel games. Non capisco proprio cosa uno ci possa trovare...
Lo dico da persona che ha iniziato a giocare ai videogame da quando sono nati e quindi da pong.
Il solo pensiero di tornare a giocare a quelle cose mi fa venire l'orticaria.
Ben vengano capolavori come Hellblade II, A plague tale, cyberpunk...
Secondo me Il gioco non è fatto solo per essere bello esteticamente ma innanzi tutto deve divertire
non serve a nulla che abbia una grafica di ultima generazione se poi il gameplay fa cagare.
Molti giochi in pixel art sono creati da nostalgici e appassionati e si concentrano più sul lato gameplay per questo solitamente sono complessivamente più belli.
Molti giochi tripla A invece si concentrano più sull'apparire e per attirare a se quanti più giocatori possibili
ma spesso hanno anche un gameplay piatto e semplice, fatto per cercare di accontentare un pò tutti
non li biasimo, se queste grandi compagnie falliscono un titolo possono perdere molto denaro
e nessuno ovviamente vieta di giocare a questi giochi se piacciono, io preferisco giochi indie, in stile retrò e un pò più complessi
Ad esempio ultimamente sto giocando a Oxygen not included
un gioco fuori di testa creato dagli sviluppatori di Don't starve (gioco che non ho ancora giocato)
e non certo creato per accontentare tutti.
Oxygen è un gioco survival che anche se a prima vista può sembrare sempliciotto in realtà nasconde una grande profondità e complessità,
ha una curva di apprendimento molto ripida ma se si riesce a passare indenni quell'ostacolo si apre un mondo e può dare grandi soddisfazioni, sicuramente gli amanti della fisica e della chimica potrebbero trovare il titolo dei loro sogni, ma nonostante non mi definisco proprio una amante della fisica il gioco mi sta piacendo comunque parecchio.
L'obiettivo è far sopravvivere su dei pianeti ostili dei duplicanti, degli esseri molto simili a degli umani
questi si troveranno ad affrontare una serie di problematiche, a partire dall'ossigeno (come si può evingere dal titolo del gioco), cibo, acqua, escrementi che vanno trattati per evitare che possano far diffondere delle epidemie, ma i nostri duplicanti per mantenere il loro morale alto avranno anche bisogno di temperature confortevoli, e bisogna anche soddisfare il loro occhio creando per loro degli ambienti decorosi il tutto in un ambiente a volte ostile e ricco di materiali differenti dove ognuno si può lavorare e combinare con altri creandone di nuovi e interagisce con l'ambiente cambiando forma da solido a liquido e da liquido a gassoso in base alle temperature.
Diciamo che simula fisica dei liquidi, dei gas e dei materiali come non avevo mai visto fare prima d'ora da un gioco
ad esempio:
Mi è capitato di partire su un pianeta freddo dove ben presto mi sono ritrovato a dover affrontare il problema del cibo, a causa delle basse temperature le piante non crescevano e l'acqua tendeva a solidificarsi, per di più proprio perchè l'acqua tendeva a solidificarsi le tubature usate per portarla ai servizi igienici si rompevano e quindi i miei duplicanti facevano i loro bisogni un pò dappertutto.
E' stata una lotta contro il tempo per circondare la mia base da pannelli isolanti e installare al suo interno delle piccole stufette elettriche che lentamente hanno innalzato la temperatura e permesso a l'acqua di tornare a fluire nelle tubature e le piante di crescere
Ma questo è solo un piccolo esempio delle tante cose che possono capitare, se non si tiene d'occhio un pò tutto è possibile che capiti l'ìevento che può far collassare tutta la base e vanificare ore e ore di gioco
può sembrare masochistico, ma a me diverte.
Ovviamente quando la base diventa molto grande tenere tutto d'occhio è un impresa titanica, per questo vengono in aiuto dei sistemi di automazione che è possibile sviluppare e costruire, e che possono essere impiegati in svariati modi per creare delle automazioni anche molto complesse il cui solo limite è dato dalla fantasia, o macchine e nastri trasportatori che trasportando materiali permettono di semplificare la vita e ridurre lo stress dei nostri duplicanti che altrimenti dovranno vagare da un punto all'altro della base di fatto perdendo più tempo a muoversi che a lavorare.
Certo è anche possibile assoldare nuovi duplicanti, ma questa può rivelarsi un arma a doppio taglio perchè per farli sopravvivere avremo bisogno di più ossigeno, cibo e acqua.
Fortunatamente l'acqua si può produrre in svariati modi, primo fra tutti depurando l'acqua degli escrementi (ovviamente oltre che a ripulirla bisogna anche trovare il modo di rimuovere i germi), l'ossigeno si può produrre dall'acqua e con questi 2 elementi e le giuste temperature le piante possono crescere rigogliose e permettere ai nostri duplicanti di sopravvivere.
Per cronos, ho finito i film di Harry Potter, la miglior saga fantasy che abbia mai visto/letto, e pensare che ho visto/letto solo Il Signore degli Anelli... :asd: e Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, che si assestano al secondo posto.
cronos1990
20-06-2024, 10:43
Per cronos, ho finito i film di Harry Potter, la miglior saga fantasy che abbia mai visto/letto, e pensare che ho visto/letto solo Il Signore degli Anelli... :asd: e Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, che si assestano al secondo posto.Grazie, non avevo bisogno di conferme sul fatto che non capisci una mazza. Anzi, mi fai perdere 30 secondi di vita nel risponderti sull'ovvio :asd:
Grazie, non avevo bisogno di conferme sul fatto che non capisci una mazza. Anzi, mi fai perdere 30 secondi di vita nel risponderti sull'ovvio :asd:
L'obiettivo quindi è stato raggiunto :asd:
qualcuno ha mai giocato a PlanetBase?
Per cronos, ho finito i film di Harry Potter, la miglior saga fantasy che abbia mai visto/letto
Azzo e lo sbandieriamo anche così come un vanto?
Lollauser
20-06-2024, 11:23
Azzo e lo sbandieriamo anche così come un vanto?
:asd::asd:
Azzo e lo sbandieriamo anche così come un vanto?
Non è un vanto, è una constatazione... io a differenza di altri (tutti) non mi vanto mai di nulla, non ne ho bisogno, al massimo esprimo una opinione personale, perché mi lascia totalmente indifferente il giudizio di terzi, soprattutto se sono nickname con un avatar...
Avendo letto 3 libri fantasy (pallosissimi) in vita mia, 5-6 se si considera fantasy Martin, e avendo visto giusto 3 film sempre pallosissimi (mai visto ad esempio i robi con Bilbo) e una serie senza manco arrivare alla fine (GoT fino alla 4°/5° stagione mi pare), i libri prima e i film poi di Harry Potter mi hanno divertito e appassionato molto di più... ma probabilmente perché io sono più sempliciotto sotto questo aspetto e mi diverto con roba semplice (non banale, semplice), la complessità c'è già nel lavoro e nella vita reale, nella fantasia magari anche no...
Ah nettamente superiori anche alla totale produzione Marvel da IronMan in su, per me...ecco Star Wars lo considero un fantasy e in effetti la trilogia originale è meglio, ma solo quella.
Qualcuno ha un titolo veramente valido da consigliare?
Che sia in stile:
- Dying Light
- Days gone
- Doom Ethernal
- Wolfenstein
- Call of Duty e Battlefield e Far Cry
Che non sia troppo veloce o troppo lento con risoluzione enigmi e simili.
Chiedo troppo ?? :D
Qualcuno ha un titolo veramente valido da consigliare?
Che sia in stile:
- Dying Light
- Days gone
- Doom Ethernal
- Wolfenstein
- Call of Duty e Battlefield e Far Cry
Che non sia troppo veloce o troppo lento con risoluzione enigmi e simili.
Chiedo troppo ?? :D
I Dishonored?
Silent Bob
20-06-2024, 12:27
Ragazzi, vi rispetto e non commento ma io a 55 anni non mi sognerei mai di giocare a giochi più vecchi di due anni. Per quanto mi riguarda, sopprimerei tutti quelli che hanno avuto l'idea di riproporre i pixel games. Non capisco proprio cosa uno ci possa trovare...
Lo dico da persona che ha iniziato a giocare ai videogame da quando sono nati e quindi da pong.
Il solo pensiero di tornare a giocare a quelle cose mi fa venire l'orticaria.
Ben vengano capolavori come Hellblade II, A plague tale, cyberpunk...
Lasciando a parte il discorso Pixel Games (che a parte alcuni , non mi piacciono manco a me troppo).
Io boh, proprio perché pure io ho passato tanto tempo in sala giochi (seppur almeno 12 anni di meno) che apprezzo sia prodotti retro che nuovi.
Anzi, sto sempre a cercare qualcosa di nuovo da provare.
Ma non è abbastanza esagerato parlare di prodotti non più vecchi di 2 anni?
Molti giochi escono ogni anno ed è difficile stare appresso a tutto.
Per quanto poi riguarda gli stessi retrogame, si passa da caso a caso, per quel che mi riguarda, ad alcuni è la grafica che è troppo datata , in altri è un problema di giocabilità (poi c'è quella parte scritto pagine fa, in cui mi piacerebbe rigiocarci direttamente sulle console di allora, che usare emulatori,tipo i giochi su Switch).
Però poi ci son prodotti come le Avventure Grafiche che puoi giocarci oggi come allora, giusto alcune (sempre per me) son inguardabili, tipo quando è nata la moda del 3D, e roba come Monkey Island 4 a distanza di anni, non riesco proprio a giocarci (stesso dicasi per i seguiti di Discworld, Simon the Sorcerer, etc...) a parte proprio alcuni.
Non è un vanto, è una constatazione... io a differenza di altri (tutti) non mi vanto mai di nulla, non ne ho bisogno, al massimo esprimo una opinione personale, perché mi lascia totalmente indifferente il giudizio di terzi, soprattutto se sono nickname con un avatar...
Avendo letto 3 libri fantasy (pallosissimi) in vita mia, 5-6 se si considera fantasy Martin, e avendo visto giusto 3 film sempre pallosissimi (mai visto ad esempio i robi con Bilbo) e una serie senza manco arrivare alla fine (GoT fino alla 4°/5° stagione mi pare), i libri prima e i film poi di Harry Potter mi hanno divertito e appassionato molto di più... ma probabilmente perché io sono più sempliciotto sotto questo aspetto e mi diverto con roba semplice (non banale, semplice), la complessità c'è già nel lavoro e nella vita reale, nella fantasia magari anche no...
Ah nettamente superiori anche alla totale produzione Marvel da IronMan in su, per me...ecco Star Wars lo considero un fantasy e in effetti la trilogia originale è meglio, ma solo quella.
ah vabbè, ma qui è tutto dovuto al fatto che il fantasy è ridotto al minimo. Anche se mi fa strano che parli solo di libri quando ci saranno stati film trasmessi e ritrasmessi in TV che non penso tu non abbia mai visto.
Qualcuno ha un titolo veramente valido da consigliare?
Che sia in stile:
- Dying Light
- Days gone
- Doom Ethernal
- Wolfenstein
- Call of Duty e Battlefield e Far Cry
Che non sia troppo veloce o troppo lento con risoluzione enigmi e simili.
Chiedo troppo ?? :D
Con i Wolfenstein vai sul sicuro non so se ne hai mai giocato uno. Ieri ho finito l ultimo e mi è piaciuto molto
ah vabbè, ma qui è tutto dovuto al fatto che il fantasy è ridotto al minimo. Anche se mi fa strano che parli solo di libri quando ci saranno stati film trasmessi e ritrasmessi in TV che non penso tu non abbia mai visto.
A me non piace particolarmente il fantasy, però a memoria non mi vengono in mente film fantasy migliori... Non so manco se ne ho visti tanti a dire il vero, son quasi tutti scifi quelli che ricordo. Altrimenti preferisco roba più realistica, sia come film che come giochi, è uno dei motivi per cui adoro gli AC, perché sono plausibili nel periodo che rappresentano o i Watch Dogs o i Ghost Recon... Sono realistici con al massimo una spruzzatina di scifi.... Mi dà sempre da fare quando in un'opera qualcosa non viene giustificato, non chiedo anche se sarebbe sempre meglio da un punto di vista fisico, ma almeno spiegare il perché e il come...
Poi boh fantasy per me racchiude tutto quello che appunto non è spiegabile fisicamente, quindi c'è tanta roba, anche Marvel/ DC per dire (infatti il mio preferito è Batman che non ha poteri), pur apprezzando i primi film mi sono sempre chiesto "che caxxo di mutazione genetica permetterebbe di controllare il tempo atmosferico" negli X-Men, stavo sempre lì a chiedermelo per ogni potere.
Silent Bob
20-06-2024, 13:03
A me non piace particolarmente il fantasy, però a memoria non mi vengono in mente film fantasy migliori... Non so manco se ne ho visti tanti a dire il vero, son quasi tutti scifi quelli che ricordo. Altrimenti preferisco roba più realistica, sia come film che come giochi, è uno dei motivi per cui adoro gli AC, perché sono plausibili nel periodo che rappresentano o i Watch Dogs o i Ghost Recon... Sono realistici con al massimo una spruzzatina di scifi.... Mi dà sempre da fare quando in un'opera qualcosa non viene giustificato, non chiedo anche se sarebbe sempre meglio da un punto di vista fisico, ma almeno spiegare il perché e il come...
Poi boh fantasy per me racchiude tutto quello che appunto non è spiegabile fisicamente, quindi c'è tanta roba, anche Marvel/ DC per dire (infatti il mio preferito è Batman che non ha poteri), pur apprezzando i primi film mi sono sempre chiesto "che caxxo di mutazione genetica permetterebbe di controllare il tempo atmosferico" negli X-Men, stavo sempre lì a chiedermelo per ogni potere.
Fantasy/fantastico, sì insomma, ci sta per quel che intendi tu.
Io come specificato adoro di più la parte riguardo la fantascienza, meno quello che riguarda maghi, elfi e tutto il resto.
Insomma, se mi parli di prodotti derivanti da Dungeon's & Dragon, quali posson essere i Baldur's Gate (li cito perché è altra roba amata da alcuni amici miei, e a me piace po' che niente).
Penso che una cosa che scrivo sempre riguardo certi argomenti, è il termine "eccezioni" perché so che magari qualche cosa che mi è sfuggito o non ricordo al momento, che magari ai tempi ho provato e mi è piaciuto o cmq apprezzato. Quindi molto spesso se non è proprio una cosa che non mi piace al 100% (tipo, che ne so, la serie Madden), so che in molti casi una piccola percentuale di determinati generi posso averla provata e mi può esser perfino piaciuta, o cmq provato interessante.
(Esempio veloce, come sai non mi piacciono gli "Hack 'n Slash", ma un gioco di questo genere che mi è piaciuto parecchio fu Onimusha. Al contrario giochi più famosi del genere, tipo i vecchi GoW, non mi son mai particolarmente piaciuti. Ma poi penso al passato e ci son giochi di questo genere, come Shinobi, o perfino uno che contiene maghi, nani e ed Elfi, come Golden Axe)
Più che altro, a parte il fantasy, visto che il prossimo anno Windows 10 viene pensionato e il mio PC 2 non può essere aggiornato a Windows 11, dato che non uso niente che sia legato a Microsoft (oddio il browser.. ma chissene, passo a Firefox senza troppi problemi), mi chiedevo... Steam gira su Linux, qualcuno ha provato? O tocca metterci per forza di cose uno SteamOS? E nel caso gira qualsiasi gioco o solo quelli selezionati?
Se no pazienza, butto dentro una qualche distro e non giocherò più su quel PC...
I Dishonored?
Già fatti :)
Con i Wolfenstein
Già fatti anche quelli, l'avevo scritto :D
Più che altro, a parte il fantasy, visto che il prossimo anno Windows 10 viene pensionato e il mio PC 2 non può essere aggiornato a Windows 11, dato che non uso niente che sia legato a Microsoft (oddio il browser.. ma chissene, passo a Firefox senza troppi problemi), mi chiedevo... Steam gira su Linux, qualcuno ha provato? O tocca metterci per forza di cose uno SteamOS? E nel caso gira qualsiasi gioco o solo quelli selezionati?
Se no pazienza, butto dentro una qualche distro e non giocherò più su quel PC...
Ormai su Linux girano una marea di giochi anche non indicati verificati per Deck (l´OS di Deck praticamente è Arch Linux e KDE come DE, interfaccia console by Valve e ritocchi Valve con le robe apposite di Deck), qua puoi farti un´idea quando vuoi indagare su x titolo su Linux in generale oltre che sulla stessa Deck
https://www.protondb.com/
tanto che le versioni apposite per linux spesso vanno peggio/non sono aggiornate per quanto proton vada bene
se uno è pratico di Linux può tecnicamente avere qualsiasi distro e anche giocarci sullo stile dell´os di deck, volendo se si vuole anche l´interfaccia console c´è la solita modalità big picture bella e pronta (ma su fisso la trovo semplicemente inutile).
steamos ufficiale di valve al momento mi pare invece abbandonato tranne su deck.
diciamo che la questione è saper usare linux più che i giochi stessi. se poi si ha AMD è anche più comodo. per quanto 11 credo si riesca a installare lo stesso a dirla tutta è sempre una bella occasione un PC secondario per provare queste cose.
ci sono però pure distro alternative più pronte all´uso del gamer sulla falsariga dell´os di Deck volendo
https://bazzite.gg/
edit
ah niente store microsoft/xbox per ovvi motivi su linux, quindi niente game pass. solo in stream
Già fatti :)
Già fatti anche quelli, l'avevo scritto :D
Avevo letto velocemente e pensavo quella fosse la lista di quelli che interessano
Ci sarebbe The Evil within 2
Già fatti :)
Già fatti anche quelli, l'avevo scritto :D
Ci sono i sony nuovi: Horizon forbidden west e ghost of Tsushima, oltre a questi ti consiglierei Prey (ma forse l'hai già giocato), in questo periodo mi sta piacendo molto "Still wakes the deep" e poi aspetta sett ott per il re del genere "indiana Jones e l'antico cerchio".
Già fatti :)
Metro Exodus, ma anche i primi 2 che però sono lineari e Prey, come hanno suggerito, che probabilmente avrai già giocato.
rattopazzo
20-06-2024, 19:57
Più che altro, a parte il fantasy, visto che il prossimo anno Windows 10 viene pensionato e il mio PC 2 non può essere aggiornato a Windows 11, dato che non uso niente che sia legato a Microsoft (oddio il browser.. ma chissene, passo a Firefox senza troppi problemi), mi chiedevo... Steam gira su Linux, qualcuno ha provato? O tocca metterci per forza di cose uno SteamOS? E nel caso gira qualsiasi gioco o solo quelli selezionati?
Se no pazienza, butto dentro una qualche distro e non giocherò più su quel PC...
Si, steam gira nativamente su Linux anche se chiaramente per i giochi nativi windows bisogna usare proton che è un simil wine, ma proton è integrato su steam quindi nessun problema, l'unica cosa che bisogna fare è far scaricare a steam proton e dirgli con quali giochi lo si vuole usare.
Per tutti gli altri giochi basta usare un interfaccia tipo Lutris per far funzionare il 99% dei giochi potendo switchare rapidamente tra le varie versioni di wine/proton che si fanno scaricare automaticamente dallo stesso Lutris e configurarle rapidamente con un interfaccia semplice e intuitiva e per di più Lutris permette anche di emulare vecchie e nuove console.
Ormai su Linux girano una marea di giochi anche non indicati verificati per Deck (l´OS di Deck praticamente è Arch Linux e KDE come DE, interfaccia console by Valve e ritocchi Valve con le robe apposite di Deck), qua puoi farti un´idea quando vuoi indagare su x titolo su Linux in generale oltre che sulla stessa Deck
https://www.protondb.com/
tanto che le versioni apposite per linux spesso vanno peggio/non sono aggiornate per quanto proton vada bene
se uno è pratico di Linux può tecnicamente avere qualsiasi distro e anche giocarci sullo stile dell´os di deck, volendo se si vuole anche l´interfaccia console c´è la solita modalità big picture bella e pronta (ma su fisso la trovo semplicemente inutile).
steamos ufficiale di valve al momento mi pare invece abbandonato tranne su deck.
diciamo che la questione è saper usare linux più che i giochi stessi. se poi si ha AMD è anche più comodo. per quanto 11 credo si riesca a installare lo stesso a dirla tutta è sempre una bella occasione un PC secondario per provare queste cose.
ci sono però pure distro alternative più pronte all´uso del gamer sulla falsariga dell´os di Deck volendo
https://bazzite.gg/
edit
ah niente store microsoft/xbox per ovvi motivi su linux, quindi niente game pass. solo in stream
Si, steam gira nativamente su Linux anche se chiaramente per i giochi nativi windows bisogna usare proton che è un simil wine, ma proton è integrato su steam quindi nessun problema, l'unica cosa che bisogna fare è far scaricare a steam proton e dirgli con quali giochi lo si vuole usare.
Per tutti gli altri giochi basta usare un interfaccia tipo Lutris per far funzionare il 99% dei giochi potendo switchare rapidamente tra le varie versioni di wine/proton che si fanno scaricare automaticamente dallo stesso Lutris e configurarle rapidamente con un interfaccia semplice e intuitiva e per di più Lutris permette anche di emulare vecchie e nuove console.
Ok grazie, appena dismettono Win10 ci guardo... è un PC che ormai ha 10 anni abbondanti e di cui ho aggiornato solo scheda video (1060 6GB) quindi non serve faccia girare chissà quali giochi. Di Game Pass o Win10 Store frega nulla, non ho il Pass e ho solo due giochi su win store: NMS che ho anche su Steam (in realtà ce l'ho lì perché Play Anywhere) e Starfied per lo stesso motivo, ma questo se non posso giocarlo è meglio. Ho qualcosa anche su GOG e UbiConnect, ma pazienza se non girano... il grosso è su Steam.
Retro-PC-User-1
21-06-2024, 13:40
Vabbé ma è un gioco mal riuscito, lo ricordo come flop non da poco. Cosa ti aspettavi
la critica non ha recensioni negative, lo pone unanimemente come titolo mediocre-carino 8/10 (76/100 versione pc)
ho giocato titoli da 4/10, che però avevano qualcosa di divertente, nonostante le grosse carenze.
questo ha qualcosa nel gameplay che per me proprio non va, ma se dovessi dargli un voto globale, è un gioco con tante cose positive (voci, suoni,trama, varietà) che può piacere a tanti
mi incuriosisce il fatto che non sia divertente il gunplay, e mi chiedo se sia una cosa soggettiva
Ragazzi, vi rispetto e non commento ma io a 55 anni non mi sognerei mai di giocare a giochi più vecchi di due anni. Per quanto mi riguarda, sopprimerei tutti quelli che hanno avuto l'idea di riproporre i pixel games. Non capisco proprio cosa uno ci possa trovare...
Lo dico da persona che ha iniziato a giocare ai videogame da quando sono nati e quindi da pong.
Il solo pensiero di tornare a giocare a quelle cose mi fa venire l'orticaria.
Ben vengano capolavori come Hellblade II, A plague tale, cyberpunk...
non ho niente contro i pixel games, ma c'entrano poco con i vecchi giochi secondo me:
i sistemi arcade e le vecchie console avevano grafica basata su TILEMAPS in hw per risparmiare spazio.
cambiando pochi bit, da una piccola spritesheet o Tileset ,si tiravano fuori decine di fondali e sprites differenti
ora invece è solo un modo scelto per moda o comodità.
già all' epoca 8 biit, quello che volevamo era grafica migliore, solo che non si poteva avere.
Ed erano geniali i modi in cui si inventavano exploits di bug e utilizzi non convenzionali di risorse hw adibite ad altri scopi, solo per ottenere un aspetto grafico che apparisse migliore (basta vedere Leander o decine di altri giochi programmati alla grande su Amiga)
Io mi sono perso interi periodi di storia dei VG, e mi piace molto vedere come se la cavavano con l' hw dell' epoca.
non ho nulla contro i vg attuali e la bella grafica mi fa sempre piacere che ci sia (ho una 4090 in un cassetto, solo per sapere che se volessi giocare qualcosa di nuovo, potrei)
escono così tanti prodotti attualmente, che non potrei proprio criticare il mondo dei Videogames nel suo complesso (solo alcune meccaniche specifiche che si stanno diffondendo)
Nessuno ti obbliga ed è giusto che anche chi gradisce i giochi in pixel art / retrò possa goderseli ;)
Tutti contenti
infatti, anche se come dicevo, credo chenon ci si guadagni nulla a barricarsi in un genere: trale tante uscite recenti ci sono sicuramente prodotti validi, l'unica cosa è che se ci si abitua alla grafica attuale, tornare a roba del 2003 è poco piacevole
Yep, ma all'epoca e non ho dei bei ricordi, ad una certa lo abbandonai proprio :stordita:
il fatto è che non capisco cosa abbia che non va: ho giocato molto di peggio
Ed infatti ho premesso che non era una critica ma solo una mia considerazione.
ok :)
Secondo me Il gioco non è fatto solo per essere bello esteticamente ma innanzi tutto deve divertire
non serve a nulla che abbia una grafica di ultima generazione se poi il gameplay fa cagare.
Molti giochi in pixel art sono creati da nostalgici e appassionati e si concentrano più sul lato gameplay per questo solitamente sono complessivamente più belli.
Molti giochi tripla A invece si concentrano più sull'apparire e per attirare a se quanti più giocatori possibili
ma spesso hanno anche un gameplay piatto e semplice, fatto per cercare di accontentare un pò tutti
non li biasimo, se queste grandi compagnie falliscono un titolo possono perdere molto denaro
e nessuno ovviamente vieta di giocare a questi giochi se piacciono, io preferisco giochi indie, in stile retrò e un pò più complessi
Ad esempio ultimamente sto giocando a Oxygen not included
un gioco fuori di testa creato dagli sviluppatori di Don't starve (gioco che non ho ancora giocato)
e non certo creato per accontentare tutti.
Oxygen è un gioco survival che anche se a prima vista può sembrare sempliciotto in realtà nasconde una grande profondità e complessità,
ha una curva di apprendimento molto ripida ma se si riesce a passare indenni quell'ostacolo si apre un mondo e può dare grandi soddisfazioni, sicuramente gli amanti della fisica e della chimica potrebbero trovare il titolo dei loro sogni, ma nonostante non mi definisco proprio una amante della fisica il gioco mi sta piacendo comunque parecchio.
L'obiettivo è far sopravvivere su dei pianeti ostili dei duplicanti, degli esseri molto simili a degli umani
questi si troveranno ad affrontare una serie di problematiche, a partire dall'ossigeno (come si può evingere dal titolo del gioco), cibo, acqua, escrementi che vanno trattati per evitare che possano far diffondere delle epidemie, ma i nostri duplicanti per mantenere il loro morale alto avranno anche bisogno di temperature confortevoli, e bisogna anche soddisfare il loro occhio creando per loro degli ambienti decorosi il tutto in un ambiente a volte ostile e ricco di materiali differenti dove ognuno si può lavorare e combinare con altri creandone di nuovi e interagisce con l'ambiente cambiando forma da solido a liquido e da liquido a gassoso in base alle temperature.
Diciamo che simula fisica dei liquidi, dei gas e dei materiali come non avevo mai visto fare prima d'ora da un gioco
ad esempio:
Mi è capitato di partire su un pianeta freddo dove ben presto mi sono ritrovato a dover affrontare il problema del cibo, a causa delle basse temperature le piante non crescevano e l'acqua tendeva a solidificarsi, per di più proprio perchè l'acqua tendeva a solidificarsi le tubature usate per portarla ai servizi igienici si rompevano e quindi i miei duplicanti facevano i loro bisogni un pò dappertutto.
E' stata una lotta contro il tempo per circondare la mia base da pannelli isolanti e installare al suo interno delle piccole stufette elettriche che lentamente hanno innalzato la temperatura e permesso a l'acqua di tornare a fluire nelle tubature e le piante di crescere
Ma questo è solo un piccolo esempio delle tante cose che possono capitare, se non si tiene d'occhio un pò tutto è possibile che capiti l'ìevento che può far collassare tutta la base e vanificare ore e ore di gioco
può sembrare masochistico, ma a me diverte.
Ovviamente quando la base diventa molto grande tenere tutto d'occhio è un impresa titanica, per questo vengono in aiuto dei sistemi di automazione che è possibile sviluppare e costruire, e che possono essere impiegati in svariati modi per creare delle automazioni anche molto complesse il cui solo limite è dato dalla fantasia, o macchine e nastri trasportatori che trasportando materiali permettono di semplificare la vita e ridurre lo stress dei nostri duplicanti che altrimenti dovranno vagare da un punto all'altro della base di fatto perdendo più tempo a muoversi che a lavorare.
Certo è anche possibile assoldare nuovi duplicanti, ma questa può rivelarsi un arma a doppio taglio perchè per farli sopravvivere avremo bisogno di più ossigeno, cibo e acqua.
Fortunatamente l'acqua si può produrre in svariati modi, primo fra tutti depurando l'acqua degli escrementi (ovviamente oltre che a ripulirla bisogna anche trovare il modo di rimuovere i germi), l'ossigeno si può produrre dall'acqua e con questi 2 elementi e le giuste temperature le piante possono crescere rigogliose e permettere ai nostri duplicanti di sopravvivere.
si, spesso chi non si basa troppo sula parte tecnica, è perchè ha qualcosa di originale e divertente lato gameplay che rende il gioco più interessanteper ha già giocato a molti titoli (e si annoia facilmente)
monster.fx
21-06-2024, 22:23
Salve a tutti personalmente mi sono buttato su Horizon Zero dawn...Shadow of tomb Raider l'ho parcheggiato quasi al finale con un sacco di tesori e obiettivi fatti... Lo finirò prima o poi.:D
Che dire ... Veramente mi sta piacendo lato storia,gameplay e ambientazioni. Scenari da urlo(è un titolo datato 2018 se non erro convertito da PS4), i nemici e soprattutto le bestie robotiche sono veramente tenaci e intelligenti (altro che i soldati di AC origins), ti cercano e al minimo movimento rumore ti attaccano.
Per 8€(12 da Epic store più alcuni sconti che avevo) sono felice.
Io sto proseguendo con Spedizione NMS, Watch Dogs, AC2+Brotherhood per completarli e iniziato Arkham City dalla Return to Arkham collection
Prossimamente WD2 da zero, ACIII Remastered per completarlo, finire Wildlands e The Division, Blacklist e direi anche provare a completare le due espansioni di TW3 .
E appena mi torna la voglia di giocare su scrivania, riprendo Pillars of Eternity
Chi ha bisogno di nuovi mediocri giochi quando può rigiocarsi questi capolavori? :asd:
alethebest90
22-06-2024, 10:14
Io sto proseguendo con Spedizione NMS, Watch Dogs, AC2+Brotherhood per completarli e iniziato Arkham City dalla Return to Arkham collection
Prossimamente WD2 da zero, ACIII Remastered per completarlo, finire Wildlands e The Division, Blacklist e direi anche provare a completare le due espansioni di TW3 .
E appena mi torna la voglia di giocare su scrivania, riprendo Pillars of Eternity
Chi ha bisogno di nuovi mediocri giochi quando può rigiocarsi questi capolavori? :asd:
io vorrei piu tempo per giocare come te :asd:
Io non ripeto mai lo stesso gioco tranne un paio di eccezioni che ogni tanto rifaccio.
Oggi forse inizio In sound mind chi lo conosce?
Io non ripeto mai lo stesso gioco tranne un paio di eccezioni che ogni tanto rifaccio.
Oggi forse inizio In sound mind chi lo conosce?
Lo ho in backlog
Al momento sto giocando Forbidden West che però sto trovando meno interessante del primo (e forse meno raffinato)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.