PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66

Silent Bob
14-02-2022, 10:39
Io i Batman di rocksteady li ho giocati tutti (ho saltato origins), e li ho trovato tutti e 3 capolavori ma il secondo mi è rimasto nel cuore più di tutti.
Espandeva in maniera magnifica il primo, introducendo un'ambientazione più varia. Stupendo anche il terzo ma ho trovato più ispirato il secondo, sia per trama che per missioni della main quest.
Il terzo graficamente merita tutt'oggi...

Vabbè gusti eh, non c'è dubbio, ma io li ho giocati uno dopo l'altro, ed il secondo inizialmente l'ho trovato interessante, ma più proseguivo, più non vedevo l'ora di finirlo potrei dire.

Ovviamente le limitazioni che hanno le SH durante le lavorazioni di un gioco son dipese dal periodo di uscita. Il primo era del 2009, AK 2015, e nell'era tecnologica 6 anni son tantissimi (anche se ovviamente la lavorazione inizia prima).

-------------------

Dimenticavo, ho beccato in offerta GTA Trilogy a 30€, ma dopo la presa in giro di Mafia Trilogy, che è scesa a 21, qualche settimana dopo che l'ho comprata, posso tranquillamente aspettare a prendere la trilogia della Rockstar. Anche perché essendo una remastered e avendoli rigiocati tutti e 3 qualche anno fa non ho tutta sta prescia.

GoFoxes
14-02-2022, 12:20
Comunque io, mentre proseguo a Spec Ops The Line (sto a metà) ho iniziato anche Pillars of Eternity, sarà questo il mio prossimo gioco. Conto di finire Spec Ops a breve, lo rusho tanto è un corridoio, ma avevo voglia di giocare ad altro che fosse top-down e così mi son portato avanti.

A PoE ho già diverse ore fatte in passato, l'ultima partita stava a 10 ore finito l'atto 1, però stavolta, invece che giocarlo ad minkiam predendo un personaggio delle mie classi tipiche (ranger/ladro umano o elfo con compagno animale) e lasciando quasi al gioco come sviluppare il party, ho deciso di "assimilarlo" a fondo e studiarmi per bene (nei limiti delle mie capacità) come massimizzare le varie abilità dei vari personaggi.

A normale ho iniziato con un deiforme della luna di classe Cypher. Ecco, il cypher è fottutamente divertente. Io mi ero sempre rifugiato sui classici come guerriero o ranger, al massimo mago o chierico, senza mai approfondire veramente le meccaniche.

Ora invece, dato che faccio un solo gioco la volta (e PoE lo riprendo appena finisco Spec Ops) e lo faccio "bene", cercando di capire ogni singolo elemento delle meccaniche di gioco, mi st studiando per bene ogni singola statistica (o quasi)... che poi anche in Spec Ops pur giocandolo a facile, mi son studiato tutte le possibilità di utilizzo dei compagni, che abilità hanno, ecc tipo che Lugo ha il fucile da cecchino e può mettere fuori gioco nemici lontani, mentre Adams può lanciare granate contro gruppi di nemici, emtrambi stunnano i nemici se circondano Walker alla pressione di un tasto, ecc


Va bè, tornando a PoE il cypher è veramente divertente e anche originale in parte, in pratica è una classe di combattimento, ma con poteri che sono veramente divertenti da usare e che servono a creare scompiglio tra le fila nemiche. Per lanciare poteri si usa sinergia (focus), ad ogni combat si inizia col 25% del massimo di sinergia possibile, e ad ogni danno inferto a un nemico, se ne guadagna il 25% del danno (ie faccio 4 danni, ottengo 1 sinergia). La cosa forte è che finché non si ha sinergia massima (20 al livello 1, +10 ogni livello successivo), si attiva la Sferza dell'Anima (soulwhip) come abilità passiva, che garantisce +20% di danno melee o ranged, che può andare a +40% con un particolare talento.

Ergo, il cypher fa tanto danno, sia da vicino che da lontano, e più danno fa, più poteri può usare. E i poteri son divertentissimi come ho scritto.
Solo al primi livello c'è quello per charmare qualcuno, che inizierà a combattere contro i nemici, ce n' uno che pervade l'esterno dell'alleato di energia elettrica, danneggiando tutti quelli nelle immediate vicinanze.

L'unica limitazione è che i poteri del cypher possono essere indirizzati solo a un nemico o a un alleato, niente area o se stessi, però finché si fa danno si guadagna sinergia, e finché c'è sinergia si possono lanciare poteri, senza altre limitazioni.

Appena mi ci rimetto proseguo, ma già con Eder e Aloth opportunamente equipaggiati, posso sfoderare tattiche di diverso tipo veramente divertenti, tipo ho preso il talento per ingaggiare 3 nemici a Eder, quindi lui ne ingaggia 3, viene circondato da buon tank, e il cypher lo elettrizza, danneggiando tutti i nemici intorno :D

FirstDance
14-02-2022, 12:36
MA com'è Spec Ops? Perché ce l'ho in libreria e non so se merita spazio disco e tempo da dedicarci.

GoFoxes
14-02-2022, 12:40
MA com'è Spec Ops? Perché ce l'ho in libreria e non so se merita spazio disco e tempo da dedicarci.

Scarsino come shooter, eccelso in tutto il resto
E' un gioco da fare se hai un weekend libero e vuoi spararti un bella storia, mettendolo a facile però.

Max_R
14-02-2022, 12:47
MA com'è Spec Ops? Perché ce l'ho in libreria e non so se merita spazio disco e tempo da dedicarci.

E' una rivisitazione (action) di cuore di tenebra (da cui hanno tratto anche Apocalypse Now)
A parte i limiti del fatto che è molto guidato, ha una buona narrativa ed il gameplay è fluido

Nones
14-02-2022, 12:47
MA com'è Spec Ops? Perché ce l'ho in libreria e non so se merita spazio disco e tempo da dedicarci.

Per me è stato un piccolo gioiellino, lo giocai tempo fa e rimasi molto colpito dall'impatto scenografico. E' un gioco molto profondo e riflessivo.

GoFoxes
14-02-2022, 12:51
Tra l'altro credo John Konrad sia un omaggio a Joseph Conrad.

FirstDance
14-02-2022, 13:00
Ok, grazie per le spiegazioni.
Uno di questi giorni lo installerò. E lo giocherò a facile.

bubba99
14-02-2022, 13:58
Preso Yooka anche se mi sembra anche troppo soft. Confermo che i Lego sono piacevoli soprattutto per il coop (stiamo facendo Harry Potter e per il futuro ho già le versioni StarWars, Signore degli anelli e Batman) ma cercavo anche qualche alternativa diversa. Dei Batman Arkham ho Asylum 2010, City GOTYE 2012 e Origins 2013, sarebbero adatti?


considerando che ci sono i supereroi (buoni o cattivi) direi di sì se vuoi un gioco per adulti con una trama senza violenza eccessiva, almeno gli scontri sono "mascherati", discorso diverso per i tomb raider che a questo punto eviterei. Difficile trovare un gioco con trama adulta che vada bene anche per un bambino di 8 anni. Per me potresti andare con i batman (e saresti già al limite) o i vari Lego ecc, Yooka (mi sembra assimilabile ai vari cradh bandicoot, non ha una trama ma al bimbo dovrebbe piacere) o anche un puzzle game come Snake Pass, se no potresti provare con qualcosa tipo Bastion(che ho giocato e non mi pare ci fossero scene inadatte) oppure The Last Campfire(da approfondire, pare caruccio), che è nel bundle di humble per Epic (https://www.humblebundle.com/games/epic-games-store-celebration?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_2_layout_index_2_layout_type_carousel_tile_index_1_c_epicgamesstorecelebration_bundle). Oppure potresti guardare allo stesso Windbound ora free su Epic.



Tra l'altro credo John Konrad sia un omaggio a Joseph Conrad.

senza credo, è proprio così.

GoFoxes
14-02-2022, 14:26
considerando che ci sono i supereroi (buoni o cattivi) direi di sì se vuoi un gioco per adulti con una trama senza violenza eccessiva, almeno gli scontri sono "mascherati", discorso diverso per i tomb raider che a questo punto eviterei. Difficile trovare un gioco con trama adulta che vada bene anche per un bambino di 8 anni. Per me potresti andare con i batman (e saresti già al limite) o i vari Lego ecc, Yooka (mi sembra assimilabile ai vari cradh bandicoot, non ha una trama ma al bimbo dovrebbe piacere) o anche un puzzle game come Snake Pass, se no potresti provare con qualcosa tipo Bastion(che ho giocato e non mi pare ci fossero scene inadatte) oppure The Last Campfire(da approfondire, pare caruccio),

Ma infatti io avevo suggerito Recore per quello (al di là di essere mezzo jappo :asd:): è un action-adventure con elementi da platform, in cui la protagonista viene aiutata da 4 compagni robotici con sembianze animali e in cui si combattino solo robot, quindi adatto a un bambino di 8 anni

Poi il gioco è quel che è, ma non credo abbia la pretesa di una trama alla Conrad, per restare in tema.

Lollauser
14-02-2022, 14:36
considerando che ci sono i supereroi (buoni o cattivi) direi di sì se vuoi un gioco per adulti con una trama senza violenza eccessiva, almeno gli scontri sono "mascherati", discorso diverso per i tomb raider che a questo punto eviterei. Difficile trovare un gioco con trama adulta che vada bene anche per un bambino di 8 anni. Per me potresti andare con i batman (e saresti già al limite) o i vari Lego ecc, Yooka (mi sembra assimilabile ai vari cradh bandicoot, non ha una trama ma al bimbo dovrebbe piacere) o anche un puzzle game come Snake Pass, se no potresti provare con qualcosa tipo Bastion(che ho giocato e non mi pare ci fossero scene inadatte) oppure The Last Campfire(da approfondire, pare caruccio), che è nel bundle di humble per Epic (https://www.humblebundle.com/games/epic-games-store-celebration?hmb_source=humble_home&hmb_medium=product_tile&hmb_campaign=mosaic_section_2_layout_index_2_layout_type_carousel_tile_index_1_c_epicgamesstorecelebration_bundle). Oppure potresti guardare allo stesso Windbound ora free su Epic.





senza credo, è proprio così.Aggiungo Papo e Yo, almeno a memoria, tra i giochi sicuramente adatti.
Volendo di titoli dove non si combatte ce ne sono, andrei su quello piuttosto che valutare giochi "violenti ma non troppo", altrimenti giocateli da solo ;)

Inviato dal mio Mi 11 Lite utilizzando Tapatalk

Fabrik77
14-02-2022, 18:49
No aspetta, per gli sparatutto in prima persona di base è SEMPRE meglio mouse+tastiera, indipendentemente che uno sia abituato dal pc, o venga dalle console con il pad.
Poi visto che per giocare le console sono più diffuse del pc, anche in sparatutto competitivi online, tipo COD, il pad è diventato "meglio" perchè sui server si trova insieme gente che gioca col pad e mouse, e sono stati inseriti aiuti alla mira per chi gioca col pad, altrimenti sarebbe troppo penalizzato.

20 anni fa giocavo un po a Counterstrike, non esisteva questo tipo di contesto "misto", e con gente forte i tempi di mira erano talmente veloci che semplicemente era impensabile giocarci col pad...altri tempi ;)

Vero anche che mio cognato di 18 anni mi ha fatto vedere dei video in cui si è registrato mentre giocava online a cod su PS4... giuro che dalla velocità e frenesia quasi non capivo cosa stesse succedendo, figuriamoci giocarci :D ma è anche colpa dei movimenti legnosi dettati dal pad.

Passando al single player, il discorso si semplifica un po perchè non c'è la frenesia dovuta alla competizione contro umani, ma negli sparatutto di derivazione console rimane di solito la possibilità di giocarli col pad, inserendo anche qui gli aiuti alla mira (altrimenti sarebbe molto difficile calibrare la difficoltà per entrambi i tipi di controller).

Io gioco sparatutto sempre mouse+tastiera, mentre action (assasin creed, Tomb Raider, ecc.) e platform col pad dell'xbox. Pure quel poco di giochi di guida, non avendo il volante.
Credo che ogni gioco abbia il suo controller di "vocazione", ma questo è ovvio.

Poi è altrettanto ovvio che ognuna si regola secondo i propri gusti ;)





Grazie dell'info, io col multiplayer ho chiuso, ma uppo la vostra iniziativa ;)

Grazie mille!
Se ti dovesse punger di nuovo vaghezza per un match mooolto rilassato noi ci siamo :)

GoFoxes
15-02-2022, 00:34
Finito Spec Ops The Line, secondo Steam in 4.9h, pensavo di più.
Lo shooting alla fine non è malaccio, ho ottenuto anche achievement 50 uccisioni "richieste" ai compagni, alla fine un pelo di tattica è necessaria. Certo l'IA dei compagni è tarara per mandarli dove vuole la storia incuranti di quel che sta succedendo, tanto che basta seguirli per capire dove si deve andare, motivo per cui sembra bacata, ma in realtà non lo è. Per fortuna non c'è il fuoco amico, comunque.

La storia ottima se non eccelsa, si gioca per quello e basta alla fine, ma la vera chicca, quello che eleva il gioco sopra a molti altri, è il sistema di scelte nascoste o, come le chiama qui Mark Brown, "invisibili"
https://www.youtube.com/watch?v=6HZuSzlN2eI
dove usa proprio spec ops tra gli esempi, talmente fatto bene che CD Project avrebbe da imparare

Il gioco è disseminato di situazioni di questo tipo in cui sembra non esserci una scelta o sembra essere chiara, bianco e nero, quando non lo è, e dagli achievement si capisce ancor di più dato che è richiesto un secondo walkthrough almeno, per ottenerli tutti, indipendentemente da quelli sulla difficoltà che sono tre.

Promosso a pieni voti, soprattutto perché è corto e per questo riesce a raccontare una storia, che raramente viene raccontata non solo in questo genere, ma anche nei più apprezzati RPG.

Ora sotto con Pillars of Eternity ( e meno male aggiungo :asd:)

FirstDance
15-02-2022, 08:09
Io ti seguo: lo installo e stasera inizio a giocarci.

GoFoxes
15-02-2022, 09:10
Io ti seguo: lo installo e stasera inizio a giocarci.

In realtà sto quasi pensando di ri-giocare i capitoli dove non ho trovato documenti (ce ne sono 0-1-2 per capitolo e sono tutti utili per capire la trama) e ottenere qualche achievement di scelta alternativa e qualche di combat, sempre a easy chiaramente. Per fortuna permette di ri-selezionare tutti i capitoli, ognuno con un breve riassunto introduttivo in modo da ricordarsi più o meno che si stava facendo in quel capitolo.

albys
15-02-2022, 17:39
Ve l'ho detto che è un bel titolo...
Non è possibile che molti non l'abbiano ancora giocato, anche perchè è stato regalato: alla fin fine fra i TPS è uno dei migliori di sempre.
Io con una run a normale ho fatto 29 achievements su 50. Non so se sia in media o no... in effetti due run ci stanno, magari prossimamente la faccio.
Comunque neppure 5 ore sono davvero poche, Foxes... giocare a easy è esagerato, dai. Un po' di sfida ci vuole. :)

GoFoxes
15-02-2022, 17:50
Ve l'ho detto che è un bel titolo...
Non è possibile che molti non l'abbiano ancora giocato, anche perchè è stato regalato: alla fin fine fra i TPS è uno dei migliori di sempre.
Io con una run a normale ho fatto 29 achievements su 50. Non so se sia in media o no... in effetti due run ci stanno, magari prossimamente la faccio.
Comunque neppure 5 ore sono davvero poche, Foxes... giocare a easy è esagerato, dai. Un po' di sfida ci vuole. :)

La sfida per me non deve essere mai nell'abilità con le dita, ma nell'uso del cervello. Poi dipende dal gioco. Se fosse un tattico a turni l'avrei fatto a normale come minimo, ma uno shooter no, mi sarei incazzato e basta.

albys
15-02-2022, 18:15
Ma guarda che i TPS a copertura come questo sono anche tattica, non certo solo riflessi e abilità di dita.
Avanzare con criterio, colpire usando le posizioni o anche azzardando ogni tanto è piacevole... certo, bisogna mettere in conto di dover rifare lo scontro, a volte o anche spesso in certe occasioni, ma senza che diventi frustrante.
A normale a me i giochi sono sembrati tarati bene nella stragrande maggioranza dei casi. Questo sicuramente.

29Leonardo
15-02-2022, 19:47
gofoxes se non l'hai fatto già gioca ad alpha protocol.

GoFoxes
15-02-2022, 19:48
Ma guarda che i TPS a copertura come questo sono anche tattica, non certo solo riflessi e abilità di dita.
Avanzare con criterio, colpire usando le posizioni o anche azzardando ogni tanto è piacevole... certo, bisogna mettere in conto di dover rifare lo scontro, a volte o anche spesso in certe occasioni, ma senza che diventi frustrante.
A normale a me i giochi sono sembrati tarati bene nella stragrande maggioranza dei casi. Questo sicuramente.


Non lo metto in dubbio, ma Spec Ops io l'ho fatto apposta per fare qualcosa di leggere e veloce dopo due giochi molto lunghi, e l'update di NMS non è ancora uscito . Non ero interessato al gameplay in se, non giocavo per la sfida, è uno dei mille mila giochi del mio Backlog che volevo finire.

Poi si a normale secondo me è la difficoltà giusta, così come almeno due walkthrough vanno fatti se lo si vuole godere al massimo

GoFoxes
15-02-2022, 21:12
gofoxes se non l'hai fatto già gioca ad alpha protocol.

Già fatto anni fa :D

albys
15-02-2022, 22:32
Alpha Protocol ce l'ho ma non l'ho mai installato perchè ho letto che poteva essere un giocone ma in realtà è uscita una cosa modesta per la deficienza artificiale più deficiente del solito e un gameplay legnoso.
Che ne dite? Merita una chance, oggi?

FirstDance
16-02-2022, 04:14
Alpha Protocol ce l'ho ma non l'ho mai installato perchè ho letto che poteva essere un giocone ma in realtà è uscita una cosa modesta per la deficienza artificiale più deficiente del solito e un gameplay legnoso.
Che ne dite? Merita una chance, oggi?

Direi che sono abbastanza d'accordo con quello che hai letto.
Comunque una giocata ce la rifarei anche nel 2022. Aveva delle buone idee e il gioco alla fine non era male.

29Leonardo
16-02-2022, 08:51
Alpha Protocol ce l'ho ma non l'ho mai installato perchè ho letto che poteva essere un giocone ma in realtà è uscita una cosa modesta per la deficienza artificiale più deficiente del solito e un gameplay legnoso.
Che ne dite? Merita una chance, oggi?

Se ti piace l'idea di giocare in un setting all 007 con scelte ruolistiche e libertà totale che fa le scarpe a tanti rpg anche recenti si, se invece ti aspetti un tps no. Lo giocai con un pg stealth (come giusto che sia) quindi il fatto che le fasi shooting fossero mediocri mi tangeva poco dato che la maggiorparte le saltavo.

GoFoxes
16-02-2022, 10:23
Alpha Protol è uno dei migliori Action RPG sviluppato da Obsidian, che significa è migliore di qualsiasi cosa abbiano mai fatto Bioware e Bethesda, per dirne due.

Solo che il publisher è SEGA, quindi è al solito stato affrettato e in accordo col nome, tecnicamente e nelle caratteristiche non propriamente RPG, è una sega.

E' scritto da Avellone, quindi è una sicurezza sotto quest aspetto, il problema è che Obsidian ha fatto il passo più lungo della gamba e SEGA non era della stessa idea, quindi è venuto fuori bene a metà. C'ha un fracassato di ottime idee, ma non tutte riuscite.

Certo, ora un remake o un seguito con i soldi MS mica sarebbe male, io lo divorai al tempo (su Xbox e non è back-comp, ma forse ce l'ho anche su Steam :asd: quasi quasi...)

riviero
16-02-2022, 10:47
Alpha Protol è uno dei migliori Action RPG sviluppato da Obsidian, che significa è migliore di qualsiasi cosa abbiano mai fatto Bioware e Bethesda, per dirne due.


vabbè dai. così en tranchant me pare azzardato :D
se così fosse, Obsidian superiore per investimento divino, anche the Outer worlds sarebbe eccezionale ma è tutt'altro

anche Avowed, di prossima pubblicazione, rischia di seguire la falsariga ma voglio essere fiducioso..

GoFoxes
16-02-2022, 11:01
vabbè dai. così en tranchant me pare azzardato :D
se così fosse, Obsidian superiore per investimento divino, anche the Outer worlds sarebbe eccezionale ma è tutt'altro

anche Avowed, di prossima pubblicazione, rischia di seguire la falsariga ma voglio essere fiducioso..

Diciamo che Bioware ha fatto meglio con la saga di Baldur's Gate, ma c'è lo zampino di Black Isle dietro, ergo di Obsidian, poi con Kotor, ma è stata asfaltata da Kotor 2 (obsidian) e con Mass Effect 1 che in effetti è unico nel suo genere. Non cito Jade Empire perché seppur ottimo non è un RPG vero e proprio per me. Post Mass Effect 1, solo vaccate da Bioware.

Bethesda ha fatto meglio con Morrowind, Oblivion e Fallout 3, ma questi tee giochi sono asfaltati da New Vegas (Obsidian). Post Fallout 3 solo vaccate da Bethesda (sì anche, e soprattutto, Skyrim)

Poi sì, anche The Outer Worlds è una vaccata :asd:

EDIT: imho, prima che qualcuno si inalberi :asd:

GoFoxes
16-02-2022, 11:11
Invece Pillars of Eternity mi sta prendendo sempre di più, ho direi completato Valdoro, finito il tempio di Eothas, con Cypher + Lothas e Eder.

Mi sto divertendi tanto non solo a studiarmi il ruleset, leggendomi e rileggendomi il bestiario per trovare le tattiche migliori in base a quel che ho (ho impostato autopausa quasi su tutto e disattivato l'IA, un scontro mi dura pochi secondi solo se son veramente overpowered).

Giocandolo a normale ho dovuto comunque dormire due volte nel tempio, ma non ho sfruttato a dovere i cibi, che ancora non ho approfondito.

Mi diverto anche a leggere i vari libri, su Aedyr e la Foresta di Dyr, sulla guerra del Santo, Waywden che si credeva (o era?) eothas e il sua lascito, storia e geografia del mondo di gioco, tutto molto bello.

Tutta roba che avevo ignorata in precedenza e avev fatto male, perch per apprezzare un gioco davvero bisogna "viverlo", assimilarlo, entrarci dentro, motivo per cui ho smesso di balzare da un gioco all'altro, sempre e solo uno alla volta, studiandolo quasi... a parte NMS chiaramente :asd:, soprattutto se arriva il probabile combat update a breve

JuanCarlos
16-02-2022, 11:23
Poi sì, anche The Outer Worlds è una vaccata :asd:

EDIT: imho, prima che qualcuno si inalberi :asd:

Al netto di un paio di scelte un po' modaiole che mi hanno tirato fuori dalla narrazione, io l'ho trovato un ottimo gioco. Semplice (ma queste cose a me non importano granché), scritto molto bene, con ironia, e lungo il giusto. Si vedeva che non erano ancora stati acquisiti da Microsoft perché il gioco non è poi così rifinito, ma già così è molto meglio di altri RPG più blasonati.

Se avessero avuto più tempo per approfondire le meccaniche con gli altri membri del party e magari offrire qualche approccio non bellicoso in più sarebbe stato davvero notevole.

Invece Pillars of Eternity mi sta prendendo sempre di più

Prima o poi dovrò mettermi sul 2. Il primo lo ricordo con molto piacere.

GoFoxes
16-02-2022, 11:35
Al netto di un paio di scelte un po' modaiole che mi hanno tirato fuori dalla narrazione, io l'ho trovato un ottimo gioco. Semplice (ma queste cose a me non importano granché), scritto molto bene, con ironia, e lungo il giusto. Si vedeva che non erano ancora stati acquisiti da Microsoft perché il gioco non è poi così rifinito, ma già così è molto meglio di altri RPG più blasonati.

Se avessero avuto più tempo per approfondire le meccaniche con gli altri membri del party e magari offrire qualche approccio non bellicoso in più sarebbe stato davvero notevole.


Mah, a me ha dato fastidio appunto il fatto delle scelte narrative che fanno il verso al nuovo mondo che si è visto a Sanremo ("a voi piace un mondo così, a me fa cagare, un mondo così fa cagare" cit Adinolfi alla Zanzara :asd:), poi non l'ho trovato per niente divertente o appassionante, la piattezza fatta videogioco, non c'è una sola cosa che mi abbia divertito infatti l'ho mollato dopo poco (oddio oltre metà direi o anzi quasi alla fine...). E l'ho ricominciato più volte.

Magari sbaglio io, anzi sicuro, ma per me The Outer Worlds non solo è un brutto gioco, ma è proprio una cosa che mi fa rivalutare Obsidian in toto. Se son capaci di questo allora mi hanno preso per il sedere fino ad oggi :asd:

Silent Bob
16-02-2022, 11:35
Tutta roba che avevo ignorata in precedenza e avev fatto male, perch per apprezzare un gioco davvero bisogna "viverlo", assimilarlo, entrarci dentro, motivo per cui ho smesso di balzare da un gioco all'altro, sempre e solo uno alla volta, studiandolo quasi...


Che è esattamente quel che faccio io per ogni gioco, ci passo più tempo possibile, prima di passare ad altro, lo avevo già scritto.

e lo faccio anche perché una volta finito è raro che lo riprenda a breve, è capitato poche volte in tempi recenti.

Potrei fare un eccezione ad esempio per RDR2 (per completarlo), potrei dire lo stesso anche di GoW (di cui ho perso i salvataggi), ma in quel caso rifare da capo...

riviero
16-02-2022, 11:49
Prima o poi dovrò mettermi sul 2. Il primo lo ricordo con molto piacere.


io per ora sto sul II di BG. Rispetto al primo gli scenari sono sconvolgenti, attingono da varie culture e immaginari fantastici, lo stesso Planescape Torment non li avrà lasciati indifferenti.
Ma il doppiaggio in italiano.. qualcuno ricorderà.. è shockante. Può solo esser stato fatto così di proposito :asd:

Silent Bob
16-02-2022, 12:14
Ma il doppiaggio in italiano.. qualcuno ricorderà.. è shockante. Può solo esser stato fatto così di proposito :asd:

a meno che non esista già, si potrebbe aprire un thread sul doppiaggio nei videogiochi, io ricordo che ho dovuto aspettare Splinter Cell per avere ricordi di qualcosa di piacevole da sentire in italiano (o almeno è il primo ricordo in cui associo buon doppiaggio a gioco che mi piace).

Tutt'ora, se posso, cerco sempre di mettere lingua originale + sottotitoli.

GoFoxes
16-02-2022, 12:31
Che è esattamente quel che faccio io per ogni gioco, ci passo più tempo possibile, prima di passare ad altro, lo avevo già scritto.

e lo faccio anche perché una volta finito è raro che lo riprenda a breve, è capitato poche volte in tempi recenti.

Potrei fare un eccezione ad esempio per RDR2 (per completarlo), potrei dire lo stesso anche di GoW (di cui ho perso i salvataggi), ma in quel caso rifare da capo...

Sì, è una cosa che ho iniziato anche io quest'anno, con Prey, Vampyr, Spec Ops (anche se questo era più un gioco da backlog che volevo finire, più che "immergermi", anche perché c'è poco da immergersi al di là della trama) e ora PoE.

Unica eccezione NMS che gioco se esce un nuovo update, ma lo posso alternare tranquillamente nel caso, dato che non esistono giochi dello stesso tipo e non ha storia praticamente (o meglio a me non interessa).

riviero
16-02-2022, 13:39
a meno che non esista già, si potrebbe aprire un thread sul doppiaggio nei videogiochi, io ricordo che ho dovuto aspettare Splinter Cell per avere ricordi di qualcosa di piacevole da sentire in italiano (o almeno è il primo ricordo in cui associo buon doppiaggio a gioco che mi piace).



Tutt'ora, se posso, cerco sempre di mettere lingua originale + sottotitoli.bella idea, si potrebbe intitolare "doppiaggi italiani, croce e delizia".. :)

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

vincenzomary
16-02-2022, 13:46
Diciamo che Bioware ha fatto meglio con la saga di Baldur's Gate, ma c'è lo zampino di Black Isle dietro, ergo di Obsidian, poi con Kotor, ma è stata asfaltata da Kotor 2 (obsidian) e con Mass Effect 1 che in effetti è unico nel suo genere. Non cito Jade Empire perché seppur ottimo non è un RPG vero e proprio per me. Post Mass Effect 1, solo vaccate da Bioware.

Bethesda ha fatto meglio con Morrowind, Oblivion e Fallout 3, ma questi tee giochi sono asfaltati da New Vegas (Obsidian). Post Fallout 3 solo vaccate da Bethesda (sì anche, e soprattutto, Skyrim)

Poi sì, anche The Outer Worlds è una vaccata :asd:

EDIT: imho, prima che qualcuno si inalberi :asd:
New Vegas meglio di Morrowind? in che senso? iniziati a suo tempo tutti e due, ma non so dare un giudizio

riviero
16-02-2022, 13:48
poi andando un po' off topic pensando al personaggio Silent bob mi viene in mente lo stesso film clerks, non posso scindere il doppiaggio italiano dal film, amo entrambi, è molto particolare sicuramente ben fatto ma anche licenzioso essendo diversi slang intraducibili..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

GoFoxes
16-02-2022, 13:59
New Vegas meglio di Morrowind? in che senso? iniziati a suo tempo tutti e due, ma non so dare un giudizio

Siam lì, Morrowind e New Vegas son vicini, ma per me New Vegas, assieme a Bloodlines, è l'apice degli action rpg ad oggi.

GoFoxes
16-02-2022, 14:09
Altra cosa che mi piace di PoE è la possibilità di farsi un party alla IWD.
Al momento ho il Cypher che sto specializzando nel corpo a corpo con arma doppia (anche se potevo fare meglio con gli attributi, ma pazienza), quindi alta precisione assieme a una alta velocità per colpire, in modo da fare spesso danno e quindi avere una costante ricarica di sinergia con cui incasinare le fila nemiche, poi Edèr come tank arma e scudo per ora, e Aloth mago offensivo, ma con qualche magia difensiva che non si sa mai, tutti di livello 3 per ora quindi all'inizio. Però ho arruolato una mercenaria, Sasha :D, una ranger esploratrice, con un leone come compagno animale. Sta ancora a livello 1 perché la voglio sviluppare per bene, concentrandola nelle abilità più difensive del ranger, ma così già fuori da valdoro ho un party di 4, due dalla distanza e due dal corpo a corpo + il compagno animale. Ho scelto leone perché ha il ruggito, è il crowd control è sempre cosa buona e giusta.

Teoricamente ci si potrebbe costruire un party da 6 alla IWD e eventualmente buttare dentro uno di quelli precotti solo per fare la quest. Un po' come si faceva con BG1 o soprattutto BG2, dove il party "obbligato" era Korgan, Edwin, Viconia, Jan ( poi Imoen biclasse a maga), e il quinto a rotazione quello di cui volevi fare la quest personale (e io poi alla fine ci mettevo Aerie o Jaheira, in base a che classe era il mio PG, feci pure il monaco...)

Silent Bob
16-02-2022, 14:13
poi andando un po' off topic pensando al personaggio Silent bob mi viene in mente lo stesso film clerks, non posso scindere il doppiaggio italiano dal film, amo entrambi, è molto particolare sicuramente ben fatto ma anche licenzioso essendo diversi slang intraducibili..

Già, a partire dal personaggio di Kevin Smith (che ho scoperto anni dopo che era il regista stesso a fare la parte di Bob), che nei primi film è stato rinominato "Zittino Bob/Linguasecca/il Taciturno" e qua va a puntare sull'altro famoso discorso tra adattamento e cambiamento di titoli in Italia (tipo Generazione X / Mallrats), anche se è un personaggio nato per contrastare il logorroico Jay.

Tornando in tema, non molto tempo fa mi era capitato di rivedere scene di un vecchio gioco, non ricordo che titolo era, mi ricordo solo che sembrava doppiato in modo totalmente amatoriale (e non lo era)...

... e poi mi è venuto in mente Mafia II, dove c'è DAVIDE GARBOLINO che doppia Marty, ed è impossibile separare la sua voce da quella di Ash Ketchum dei pokemon (pur non avendo mai visto la serie, tantomeno giocato ai giochi), tanto che mi aspettavo che tra un momento all'altro se ne usciva:
"Vito scelgo Te!" e lo cattura con la sfera pokè.

riviero
16-02-2022, 14:32
facendo un po' discorsi da vecchi mi dispiace che le generazioni dei millennials non abbiano il loro clerks, un film così perfetto nel suo stile e fotografia amatoriale che coglieva in pieno il senso e lo stato di quella generazione, oggi pagherebbero oro per averlo. ero sui vent'anni lo avevamo recuperato in videocassetta tra amici e non ricordo un altro film che mi fece così ridere oltre ovviamente a qualche arguta riflessione. ripensando alla scena del cugino russo "berserker"..niente scappa sempre la risata, il fatto è che i doppiatori influiscono moltissimo

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

GoFoxes
16-02-2022, 15:05
Volevate il combat in No Man's Sky? Eccolo

https://www.youtube.com/watch?v=HEJfPZPTYRA
https://www.nomanssky.com/sentinel-update/

FirstDance
17-02-2022, 09:09
Invogliato da GoFoxes, ho giocato anch'io e finito Spec Ops: The line.
Bellino. Uno sparatutto come tanti altri, con una spruzzata piccola piccola di tatticismo e una storia ben raccontata. il gioco è corto e questo per me è positivo, perché quelli troppo lunghi non li finisco.
Ora mi butto su Nioh che ho appena installato, ma lo giocherò con un cheat che dà energia infinita.
"WHAT?! ARE YOU CRAZY?! YOU FUC..NG PIECE OF S..T! I HATE YOU!"
Sì, sì, vabbè. Ma sapete cosa? ...zzomene. Io faccio quello che voglio.
E se il gioco non mi piacerà perché il bello è tutto nel fracassarsi le palle per ore davanti a nemici imbattibili, beh, allora lo disinstallerò. Facile.

GoFoxes
17-02-2022, 09:34
Io un gioco jappo del Team Ninja non lo farei manco con energia infinita.... e sotto tortura :asd:

29Leonardo
17-02-2022, 10:48
Io un gioco jappo del Team Ninja non lo farei manco con energia infinita.... e sotto tortura :asd:

mi tocca quotarti...:p

albys
19-02-2022, 19:20
Ho finito Dead Space 3 + DLC Awakened
28 ore il gioco principale (a normale), circa 2 ore e mezza il DLC.

Il terzo capitolo è il più lungo e certamente il meno bello della trilogia. Nonostante ciò, non tutto è da buttare. In qualche modo ti fa avviare il gioco ogni volta che puoi, nonostante ormai le trame siano la fiera dei cliché e delle ripetizioni e i dialoghi siano un'alternanza fra soap opera e l'action b-movie. :rolleyes:
Il gameplay non ha più l'impronta horror del primo titolo ed è ancora più action del secondo, ma tutto sommato le ambientazioni spaziali regalano sempre tensione e sgomento, e l'action per me non è una colpa... in fondo sparare, uccidere, distruggere è un gran bello sfogo, e quindi un'attività ludica perfetta per molti momenti. :)
Non c'è più l'horror del primo DS, ma questo non significa che DS3 sia un gioco con poca tensione o che abbia rinnegato l'indirizzo iniziale.
C'è un filo logico a legare i tre episodi, peccato che le scelte narrative di questo terzo capitolo non siano state all'altezza e quindi non permettano di lasciare un bel ricordo nella nostra memoria.

Il DLC Awakened dovrebbe narrativamente essere la fine del tutto, e in effetti lo è.
Però sembra tirato via, un compitino fatto usando tra l'altro poche ambientazioni riciclate, e come gameplay non introduce nulla ed è pure facile.
Gli aspetti drammatici delle vicende dunque non colpiscono, sono scritti e recitati e mandati in pasto al giocatore superficialmente, e quindi tutto resta un po' così, fra il se e il meh.

Tecnicamente il gioco mi ha girato perfettamente, e senza il minimo bug.
Con una buona Sweetfx l'ho svecchiato graficamente, rendendolo più che potabile anche nel 2022 (certo, i modelli e alcune textures fanno schifino), e gli scontri con i necromorfi non mi sono mai dispiaciuti. Ecco perchè, alla fin fine, sono contento di averlo giocato anche se complessivamente non va oltre la sufficienza.


Ora mi sa che inizio Alpha Protocol.
Mi avete messo la pulce nell'orecchio, spero di resistere alla qualità tecnica del prodotto, già bruttina nel 2010...

FirstDance
19-02-2022, 22:33
L'unica cosa che per me era insopportabile di quel gioco era la postura del protagonista in stealth.

29Leonardo
20-02-2022, 07:49
L'unica cosa che per me era insopportabile di quel gioco era la postura del protagonista in stealth.

Sono andato sul tubo a vederlo perchè non me lo ricordavo, certo che visto con gli occhi di oggi è tecnicamente imbarazzante, non mi ricordavo nemmeno che le guardie fossero praticamente cieche dal momento che pur passandoci a un metro di distanza non ti vedono :asd:

GoFoxes
20-02-2022, 08:34
Boh, anche io ricordo che quelle furono alcune delle critiche mosse al gioco, ma come tutti i giochi Black Isle (o derivati, quindi Troika, Obsidian e inXile), è l'aspetto ruolistico che è fatto bene, il resto è sempre un po' abbozzato, anche per motivi che descrissero sia Obsidian che inXile e che non dovrebbero più esserci ora che sono Microsoft

Comunque niente, sono tornato su No Man Sky dopo l'ultimo update, ricominciata una partita a Permadeath e via, non riesco a giocare ad altro, e la prossima settimana partirà anche la nuova Spedizione :asd: appena mi cala un po' la voglia torno su PoE (chiaramente non gioco ad altro, parte NMS, finché non l'ho finito)

tarros
20-02-2022, 14:27
Io sto giocando sifu...e un bel dito nel cxxx super difficile ma dare i cartoni in faccia mi ha ricordato i bei tempi di final fight e street fighter 2

Luigi Guarasci
20-02-2022, 14:50
Openttd e fino a che avevo Windows simcity 4.

Argenti|
20-02-2022, 15:10
Tecnicamente il gioco mi ha girato perfettamente, e senza il minimo bug.
Con una buona Sweetfx l'ho svecchiato graficamente, rendendolo più che potabile anche nel 2022 (certo, i modelli e alcune textures fanno schifino), e gli scontri con i necromorfi non mi sono mai dispiaciuti. Ecco perchè, alla fin fine, sono contento di averlo giocato anche se complessivamente non va oltre la sufficienza.
Mi pare di ricordare che per il 3 ebbero problemi con lo sviluppo , budget, cose cosi.
È un miracolo lo abbiano finito.
Cmq grande trilogia.
Dello stesso genere non c'è di meglio la fuori.

Argenti|
20-02-2022, 15:15
Altra cosa che mi piace di PoE è la possibilità di farsi un party alla IWD.
Al momento ho il Cypher che sto specializzando nel corpo a corpo con arma doppia (anche se potevo fare meglio con gli attributi, ma pazienza), quindi alta precisione assieme a una alta velocità per colpire, in modo da fare spesso danno e quindi avere una costante ricarica di sinergia con cui incasinare le fila nemiche, poi Edèr come tank arma e scudo per ora, e Aloth mago offensivo, ma con qualche magia difensiva che non si sa mai, tutti di livello 3 per ora quindi all'inizio. Però ho arruolato una mercenaria, Sasha :D, una ranger esploratrice, con un leone come compagno animale. Sta ancora a livello 1 perché la voglio sviluppare per bene, concentrandola nelle abilità più difensive del ranger, ma così già fuori da valdoro ho un party di 4, due dalla distanza e due dal corpo a corpo + il compagno animale. Ho scelto leone perché ha il ruggito, è il crowd control è sempre cosa buona e giusta

Dato che volevo ricominciarlo proprio con un Ranger+leone...
E dato che non mi ricordo una beata mazza del CS e del ruleset
Quali sarebbero le qualità difensive del ranger?

Ma tu con il cipher ce la fai ad affrontare da solo il dragone nel mega dungeon che non mi ricordo come si chiama.
Dragone che sconfissi con fatica.

albys
20-02-2022, 18:34
Iniziato Alpha Protocol.

E dopo 15 minuti volevo disinstallarlo a causa di quel c@zzo di minigioco di hacking del computer... quello in cui due password alfanumeriche devono essere individuate all'interno di una serie di stringhe alfanumeriche che scorrono sul monitor... madonna, questi di Obsidian sono dei criminali!
Ci si spacca gli occhi, c'è poco tempo, e senza riuscirci non si può proprio andare avanti nel gioco... incredibile. Assurdo.
Alla fine ce l'ho fatta, ma che bestemmie. :muro:

A parte ciò, pur essendo ancora nel tutorial, il gioco ha un suo fascino.
Altra porcheria, i dialoghi in stile mass effect, con risposte diverse a seconda dell'approccio che vuoi tenere con l'altro soggetto... gran bel sistema, peccato che a differenza di Mass effect il tempo di scelta della risposta scorra velocemente mentre l'altro personaggio ti sta formulando la domanda o dicendo qualcosa... una fatica bestiale a capire costa sta dicendo e nel contempo decidere cosa rispondere.
Ma che cavolo di scelte progettuali... :mad:

29Leonardo
20-02-2022, 19:09
vabbè però se ci pensi stare mezz'ora a pensare cosa rispondere con tanto di colore a farti capire il tipo di risposta non è che sia il massimo.

Roland74Fun
20-02-2022, 19:40
Sto giocando a Titanfall 2. Ma quanto è bello, divertente e fatto bene...

Xilema
20-02-2022, 19:43
Sto giocando a Titanfall 2. Ma quanto è bello, divertente e fatto bene...

La campagna è una perla, l'ho rigiocata almeno 4 volte.
Peccato Respawn abbia messo il 3 in naftalina.

Xilema
20-02-2022, 19:51
Oggi ho completato Kena: Bridge of spirits.
E' davvero una piccola perla questo gioco, superconsigliato agli amanti degli action-anventure-platform.
Il combattimento è semplice ma ha diverse meccaniche e sfaccettature che lo rendono sempre interessante, il mondo di gioco è una meraviglia da esplorare e la direzione artistica è fuori parametro.
La colonna sonora poi, in stile balinese (e non solo), è davvero un gioiello capace di mettere allegria o timore a seconda dei casi.
Ember lab è un piccolo studio con un piccolo budget, una volta facevano animazione conto terzi e spot, ma dopo questa meraviglia di gioco credo abbiano un futuro roseo.
Ha avuto la capacità di farmi tornare un po' bambino e mi ha pure commosso in certi frangenti.
Se lo trovate in offerta sullo store Epic (si trova solo li, credo sia un'esclusiva), fateci un pensiero!

albys
20-02-2022, 23:15
vabbè però se ci pensi stare mezz'ora a pensare cosa rispondere con tanto di colore a farti capire il tipo di risposta non è che sia il massimo.

No, quello no, ma in Alpha Protocol sarebbe bastato mettere il tempo di decisione della risposta solo dopo che l'altro personaggio aveva concluso la propria frase.
Così invece manco riesci a capire bene la sua affermazione, devi leggere le tre opzioni di risposta e decidere quale scegliere sul filo di lana del tempo che scade. :rolleyes:

albys
20-02-2022, 23:16
Sto giocando a Titanfall 2. Ma quanto è bello, divertente e fatto bene...

Bello, si, molto vario nelle dinamiche e con qualche colpo di genio.
Ammetto però che mi aspettavo qualcosina in più dopo aver letto commenti entusiastici sulla campagna.
Comunque avercene!

FirstDance
20-02-2022, 23:31
No, quello no, ma in Alpha Protocol sarebbe bastato mettere il tempo di decisione della risposta solo dopo che l'altro personaggio aveva concluso la propria frase.
Così invece manco riesci a capire bene la sua affermazione, devi leggere le tre opzioni di risposta e decidere quale scegliere sul filo di lana del tempo che scade. :rolleyes:

E' vero, lo ricordo. mi capitava spesso di non riuscire a rispondere per tempo. Abbastanza fastidioso.

29Leonardo
21-02-2022, 08:44
No, quello no, ma in Alpha Protocol sarebbe bastato mettere il tempo di decisione della risposta solo dopo che l'altro personaggio aveva concluso la propria frase.
Così invece manco riesci a capire bene la sua affermazione, devi leggere le tre opzioni di risposta e decidere quale scegliere sul filo di lana del tempo che scade. :rolleyes:

Si sul fatto che potevano dare un pò piu di tempo non ci piove.

Alhazred
21-02-2022, 08:50
vabbè però se ci pensi stare mezz'ora a pensare cosa rispondere con tanto di colore a farti capire il tipo di risposta non è che sia il massimo.
In ME lo starci mezz'ora dipende dal giocatore, non si è costretti a pensarci a lungo, si può anche rispondere velocemente.
Per il colore, penso sia stato ininfluente, non c'erano molti dubbi su quali fossero le risposte Paragon e quelle Renegade, anche solo leggendole.

GoFoxes
21-02-2022, 09:26
Dato che volevo ricominciarlo proprio con un Ranger+leone...
E dato che non mi ricordo una beata mazza del CS e del ruleset
Quali sarebbero le qualità difensive del ranger?

Ma tu con il cipher ce la fai ad affrontare da solo il dragone nel mega dungeon che non mi ricordo come si chiama.
Dragone che sconfissi con fatica.

Non sono ancora arrivato a quel punto, sono all'inizio, e al momento sto giocando a NMS

Argenti|
21-02-2022, 10:06
Non sono ancora arrivato a quel punto, sono all'inizio, e al momento sto giocando a NMS

Si ma dal video che hai mostrato il combat di NMS pare nammerda..
Cioè fai tutto con la pistolina?

GoFoxes
21-02-2022, 10:34
Si ma dal video che hai mostrato il combat di NMS pare nammerda..
Cioè fai tutto con la pistolina?

NMS non è un gioco di combattimento, è di esplorazione

Comunque, la pistolina è un multitool. I multitool si suddividono in pistole, fucili, experimental, alieni e adesso royal (generati proceduralmente come forma, colore, slot inventario, classe e tech iniziale, alla Borderlands insomma), ognuno può essere di classe C, B, A, S (incrementabile volendo), differenti tipologie di multitool hanno differenti bonus a scansione (pistole, experimental), estrazione risorse e danno (fucili), più la classe è alta, più i valori sono alti. Ogni multitool ha tot slot inventario (comunque espandibili fino a un massimo di 24) in cui puoi piazzarci la tech che vuoi: estrazione risorse, scanner, visore, arma, ecc. e anche eventuali upgrade alle stesse tech, che aumentano i bonus se strategicamente affiancati. SI possono possedere fino a sei multitool. E da questo update puoi usare il mech in combat con una sua IA (presente Titanfall?)

Ora, al di là di scansione, visore, estrazione, manipolazione terreno, ecc le armi (tech installabile su qualsiasi multitool) si suddividono in :
Boltcaster, distanza media, spara raffiche di proiettili
Fucile a dispersione, distanza ravvicinata, spara proiettili a ventaglio che si appunto disperdono, quindi fanno sempre meno danni più sei distante
Blaze Javellin, distanza lunga, spara un raggio concentrato a grande distanza, si possono sparare raffica o tenere premuto il tasto per aumentarne la potenza massima. Usa Carbonio come carburante, non proiettili
Pulse Splitter, spara proiettili sl plasma in successione, proiettili che sono infuenzati dalla gravità
Cannone neutronico, nuova arma molto potente che funziona come il Blaze Javellline, ma a distanza minore e sparando raffiche di proiettili o un unica sfera neutronica se si tiene premuto

Si possono installare anche tutte, avendo spazio, si switchano con un tasto specifico. Ogni arma può avere upgrade specifici, ad esempio il pulse splitter permette di incendiare i proiettili per avere danno da fuoco nel tempo.

E' possibile installare anche delle granate, al plasma o elettriche, quelle al plasma rimbalzano e poco dopo esplodono, quelle elettriche esplodono e freezano tutti i nemici. Questa tipologia di arma secondara ha un suo tasto per essere selezionata e un suo tasto per essere sparata.

Tra le armi secondarie c'è anche un dispositivo di occultamento o uno scudo "evocabile", e tra gli ugrade c'è un sistema che aumenta il danno inflitto da qualsiasi arma contro nemici freezati.
Siccome c'è il visore analitico, non si può fisicamete puntare in NMS, si spara e basta dove si mira, come gli FPS di una volta. Però in terza persona durante il combat la visuale passa sopra la spalla più adatta a mirare (visuale che viene usata nei mercantili abbandonati, per ricordare credo Dead Space
https://www.youtube.com/watch?v=ndsL8ixNrNY

I nemici poi in NMS son solo le Sentinelle che hanno diverse classi e abilità, come quella che cura le sentinelle, quella che le evoca, c'è il mech medio e il mech colossale, possono deployare scudi per difendersi ecc

Max_R
21-02-2022, 10:52
Dal backlog ho ripescato uno dei pochi giochi telltale che mancavano all'appello: i guardiani della galassia
Sono all'inizio del quarto episodio di cinque, dopo aver ripetuto il terzo perché mi aveva invertito una scelta fatta
E' molto godibile, nonché uno dei loro lavori migliori, sebbene non sia esente da difettucci
Ci sono delle parti assolutamente inaspettate e strabilianti, proprio nello stile dei guardiani
Episodio 3 - Capitolo 6
The Dark Side of the Moon (ogni capitolo ha il nome di un celebre brano)
Il viaggio verso il tempio, dove si deve cercare di far concentrare Mantis
:D

Argenti|
21-02-2022, 10:56
I nemici poi in NMS son solo le Sentinelle che hanno diverse classi e abilità, come quella che cura le sentinelle, quella che le evoca, c'è il mech medio e il mech colossale, possono deployare scudi per difendersi ecc

Quindi non ti scontri con altri umanoidi?

GoFoxes
21-02-2022, 11:10
Quindi non ti scontri con altri umanoidi?

No. Almeno per ora, ma "we are not finished with NMS by a long shot" ha detto Murray (il fondatore e principale sviluppatore di Hello Games) settimana scorsa... quindi chi lo sa?
Questo è quello che hanno fatto i primi 5 anni
https://www.youtube.com/watch?v=BCFF3zJPEec

Comunque in NMS si combatte in aria contro altre navi, di pirati o di sentinelle o di mercanti se li attacchi, molto arcade e senza una reale sfida (le navi idem possono avere diverse armi installabili, difese, e anch'esse sono procedurali) o in terra contro sentinelle. Eventualmente si può essere attaccati da animali, più grossi sono più sono resistenti, ma se giocato a Normale non c'è niente che provochi davvero grattacapi.

Poi ci sono i mercantili abbandonati, che spesso son infestati e in quel caso, facendo espldere un nido, si rischia grooso perché si è in spazi ristretti circondati da "leech" che ti attaccano da tutte le parti dato che possono arrampicarsi sulle pareti.

Sott'acqua ci son solo le meduse come nemici, che escono se si prova a raccoglere particolari risorse, ma si possono eliminare agevolmente

Poi ci sono gli exocraft su cui si può anche combattere installando l'apposito cannone, uno è il Minotauro che è un mech con una sua IA volendo, poi ci stanno una sorta di jeep, un "camion", una moto e un hovercraft, più adatti allo spostamento che al combat, e infine il Nautilon che è chiaramente un sommergibile.

Esiste volendo il PvP, ma non è strutturato per quello e data la vastità del mondo di gioco è raro imbattersi in altri giocatori, se non quando ci sono le Spedizioni che si svolgono sugli stessi pianeti (NMS è "infinito", ma identico per qualsiasi giocatore su qualsiasi piattaforma: tutte le galassie sono identiche, ogni sistema e pianeta è identico nei minimi particolari, se alla posizone x, y di un pianeta c'è un edificio con un multitool fichissimo dentro, ci sarà per tutti i giocatori, alla stessa posizone... è procedurale, non causale).

29Leonardo
21-02-2022, 12:41
In ME lo starci mezz'ora dipende dal giocatore, non si è costretti a pensarci a lungo, si può anche rispondere velocemente.
Per il colore, penso sia stato ininfluente, non c'erano molti dubbi su quali fossero le risposte Paragon e quelle Renegade, anche solo leggendole.

Mi riferisco all'aspetto prettamente tecnico, ovvero che letteralmente nei dialoghi è come se il gioco entrasse in pausa in attesa dell'input del giocatore a differenza di AP.

GoFoxes
21-02-2022, 12:47
Mi riferisco all'aspetto prettamente tecnico, ovvero che letteralmente nei dialoghi è come se il gioco entrasse in pausa in attesa dell'input del giocatore a differenza di AP.

In Obsidian non sono mai stati famosi per scelte di design "intelligenti" :asd:

lambro
21-02-2022, 18:31
Sto giocando a Horizon zero dawn, non riesco a capire se mi piaccia o no.
Non mi piace che non ci sia il lock target nel combat rendendo tutto molto poco bello quando è ora di combattere, non mi piace che la protagonista non si possa sempre appendere a molte sporgenze facendo sembrare tutto scriptato, non mi piace l'inventario, la grafica non la trovo così clamorosa dopo aver giocato da poco ad AC : Origin ed è più demandante, la notte non si vede nulla e quando c'è il tramonto tutto diventa troppo rosso.
Mi piace il discorso dei robot, mi piace l'idea alla base della trama, il tiro con l'arco, la difficoltà che settata su difficile è una buona sfida.
Veramente indeciso se continuare o passare oltre.
MI dicevano che era molto similare agli Assassin's ma manca di tante cose rispetto a questi,tantissime.

Roland74Fun
21-02-2022, 21:21
Io adoro tutti gli AC specialmente i più infangati dove laggente sputa sopra per sport.
Ma mi è piaciuto pure horizon. È comunque alla fine una cosa diversa.

lambro
22-02-2022, 08:18
Io adoro tutti gli AC specialmente i più infangati dove laggente sputa sopra per sport.
Ma mi è piaciuto pure horizon. È comunque alla fine una cosa diversa.

Sisi infatti ieri sera ho fatto un 2 orette filate a cercar di fare le missioni cacciatori e mi sono divertito ad usare tipi di frecce che non avevo ancora comprato, le battaglie contro i robot sono veramente belle.
Forse mi ha preso, o forse ancora non del tutto, vedremo :)

Silent Bob
22-02-2022, 10:31
Sisi infatti ieri sera ho fatto un 2 orette filate a cercar di fare le missioni cacciatori e mi sono divertito ad usare tipi di frecce che non avevo ancora comprato, le battaglie contro i robot sono veramente belle.
Forse mi ha preso, o forse ancora non del tutto, vedremo :)

Di certo una volta che ci hai preso la mano ti assicuro che non è difficile, io non miro a fare il 100% e platinare i giochi, ma solo fare il più possibile, e questo è stato l'unico con cui son riuscito a fare entrambe le cose.
Mi mancherebbe finirlo alla difficoltà massima ma non ne ho interesse.

riviero
22-02-2022, 19:13
non c'è niente di meglio per un vecchietto recuperare un gioco vecchietto, Icewind dale.
Diretto e senza fronzoli, grande atmosfera, me lo sto divorando, sto al 4 capitolo. Mi sembra nel complesso meno difficile di Baldur's Gate (il primo), altrettanto coinvolgente e giocabile (vabbè, in questo caso è uguale)

slokar
22-02-2022, 19:42
non c'è niente di meglio per un vecchietto recuperare un gioco vecchietto, Icewind dale.

Diretto e senza fronzoli, grande atmosfera, me lo sto divorando, sto al 4 capitolo. Mi sembra nel complesso meno difficile di Baldur's Gate (il primo), altrettanto coinvolgente e giocabile (vabbè, in questo caso è uguale)Gran bel gioco, un po' più incentrato sul combattimento rispetto a Baldur's ma egualmente meritevole. Da appassionato del genere: approvo il recuperone!

Silent Bob
22-02-2022, 21:00
Intanto ho provato anche Saint Row 3, con intro abbastanza scafata e cazzona, roba da F&F diciamo :D

Ho fatto giusto la prima missione per vedere com'era, ed è divertente.

Mi sarebbe piaciuto giocare ai titoli ai tempi che uscirono.

riviero
22-02-2022, 21:11
Intanto ho provato anche Saint Row 3(...)
Mi sarebbe piaciuto giocare ai titoli ai tempi che uscirono.


questo sì, lo seguivo anch'io, e non è certo il solo gioco di 11 anni fa che avrei voluto provare.. oggi boh, dovrei trovare il mood

albys
22-02-2022, 22:36
Saints Row 3 è godibile anche oggi.
Io l'ho giocato a fine 2019, con una SweetFx è carinissimo ed è davvero divertente perchè fuori di testa. Un GTA all'estrema potenza, cattivo e tamarro.

Silent Bob
23-02-2022, 10:22
Ovviamente è la versione regalata su Epic, avevo provato il 2 ma da pc nuovo andava al doppio della velocità, e non volevo star troppo su a cercare i settings vari per sistemarlo (se si riesce).

Per fortuna, anche se ci devo prender la mano, è uno di quei giochi in cui il controller mi funziona senza problemi.
questo sì, lo seguivo anch'io, e non è certo il solo gioco di 11 anni fa che avrei voluto provare.. oggi boh, dovrei trovare il mood
quel che fa strano è che da un certo punto di vista è "retrogaming", pur parlando di titoli "recenti" son cmq titoli che hanno già molti anni alle spalle.

E pensare che 10-20 anni fa per me retrogaming era giocare a giochi anni 80/90 su MAME o su qualche emulatore console vario

Su Saint Row in generale, mi sarebbe piaciuto provarli proprio ai tempi su Xbox e Ps3 , dato che ho provato in quel periodo quasi tutte le alternative a GTA che uscirono.

Saints Row 3 è godibile anche oggi.
Io l'ho giocato a fine 2019, con una SweetFx è carinissimo ed è davvero divertente perchè fuori di testa. Un GTA all'estrema potenza, cattivo e tamarro.
cos'è esattamente SweetFx?

L'ho paragonato a F&F non a caso, ma vista proprio la primissima missione, potrei pure paragonarlo agli Action Movie di Stallone e Swarzy, con tonnellate di munizioni sparate dove ammazzi chiunque, e a te che sparano in mille e ti prendono appena. :D

--------------------------------------

Intanto, non l'ho mai usato, ma la Bethesda ha annunciato che il suo launcher verrà chiuso, quindi se qualcuno di voi lo utilizza, o ce l'ha dormiente (con qualche gioco) per qualche motivo, si deve informare sui giochi. Mi pare di aver capito che passeranno su Steam, ma ho letto ieri la news di sfuggita.

lambro
23-02-2022, 13:32
Saints row 3 l'ho giocato in in coop con un mio caro amico che ora non c'è più, è uno spettacolo, divertentissimo, non ci siamo mai annoiati e l'abbiamo portato a termine, roba inconsueta per noi due che eravamo più appassionati di altre tipologie di giochi un po' piu' maturi.

riviero
28-02-2022, 21:05
TRII fu il mio primo vg su pc.
Non vedo l'ora di rigiocarlo in questa veste...
https://www.youtube.com/watch?v=py8A6QH6ksg

Max_R
28-02-2022, 22:18
TRII fu il mio primo vg su pc.
Non vedo l'ora di rigiocarlo in questa veste...
https://www.youtube.com/watch?v=py8A6QH6ksg

I progetti non ufficiali come questo difficilmente vedono la luce
Aveva belle musiche però

bancodeipugni
02-03-2022, 13:53
scusate ma la kendo mod cut uncut fa sputtanare... la commedia all'italiana applicata al survival horror: dei geni :asd: :asd:

DVD2005
04-03-2022, 17:03
Nonostante la mia avversione al pad ho iniziato da qualche tempo Star Wars Jedi: Fallen Order. C'è qualche passaggio in cui mi sono annodato, però alla fine scorre.

wolverine
04-03-2022, 17:44
Ovviamente è la versione regalata su Epic, avevo provato il 2 ma da pc nuovo andava al doppio della velocità, e non volevo star troppo su a cercare i settings vari per sistemarlo (se si riesce).

Per fortuna, anche se ci devo prender la mano, è uno di quei giochi in cui il controller mi funziona senza problemi.

quel che fa strano è che da un certo punto di vista è "retrogaming", pur parlando di titoli "recenti" son cmq titoli che hanno già molti anni alle spalle.

E pensare che 10-20 anni fa per me retrogaming era giocare a giochi anni 80/90 su MAME o su qualche emulatore console vario

Su Saint Row in generale, mi sarebbe piaciuto provarli proprio ai tempi su Xbox e Ps3 , dato che ho provato in quel periodo quasi tutte le alternative a GTA che uscirono.


cos'è esattamente SweetFx?

L'ho paragonato a F&F non a caso, ma vista proprio la primissima missione, potrei pure paragonarlo agli Action Movie di Stallone e Swarzy, con tonnellate di munizioni sparate dove ammazzi chiunque, e a te che sparano in mille e ti prendono appena. :D

--------------------------------------

Intanto, non l'ho mai usato, ma la Bethesda ha annunciato che il suo launcher verrà chiuso, quindi se qualcuno di voi lo utilizza, o ce l'ha dormiente (con qualche gioco) per qualche motivo, si deve informare sui giochi. Mi pare di aver capito che passeranno su Steam, ma ho letto ieri la news di sfuggita.

SweetFX è simile al Reshade. ;)

Reshade link (https://reshade.me/)

euscar
04-03-2022, 17:47
In questi giorni mi è tornata voglia di (ri)giocare a Fallout 4 (che non avevo mai terminato), per ora ci ho dedicato 3 ore ... sarà colpa del contesto socio-politico attuale? :stordita:

-Root-
04-03-2022, 18:34
In questi giorni mi è tornata voglia di (ri)giocare a Fallout 4 (che non avevo mai terminato), per ora ci ho dedicato 3 ore ... sarà colpa del contesto socio-politico attuale? :stordita:

Io proprio per compensare questo contesto ho ripreso a giocare a simcity :ciapet:

ippo.g
04-03-2022, 19:36
Buona sera signori, c' è ancora qualcuno dei vecchi vecchi?

albys
04-03-2022, 20:19
Siamo quasi tutti vecchi vecchi...prima di me c'è in pratica solo Paolo Corsini. :D

Io sto giocando a Alpha Protocol... e tutto sommato mi sta piacendo nonostante i suoi notevoli limiti e difetti.

Silent Bob
04-03-2022, 20:39
Io intanto ho finito pure Mafia II.

Ho proseguito però con i collezionabili del Imo, terminato tutto (tanto è vero che se giocassi al "Classic" otterrei il platino), mi mancano giusto gli outfit e qualche macchina delle missioni free ride.

Mafia II non so come fu accolto ai tempi, ma nel totale mi ha deluso abbastanza, pensavo molte più cose, molte più possibilità, e con una storia almeno lunga come il primo. Son ancora indeciso se provare a fare i collezionabili e giocare gli extra o passare direttamente al III

-------------------------------

Per quanto riguarda la Zona PC, ho messo in stand-by 2PH, ed ho installato Tales of MI, ho visto solo l'inizio, ma conto di proseguire. Son indeciso se rigiocare anche a Fahreneit, a cui avevo giocato solo sulla PS2.

ippo.g
04-03-2022, 20:51
io giocato e amato Mafia 1, Mafia 2 abbandonato subito

Silent Bob
04-03-2022, 21:19
io giocato e amato Mafia 1
se parli della versione PS2 faccio una piccola correzione

io giocato e amato e smadonnato! Mafia 1

Mazza quanto era tosto, a partire dalla famosa missione della corse, ai proiettili contati, o che crepavi con 2 colpi.


Mafia 2 abbandonato subito

Se lo avessi provato ai tempi della PS3, non ho idea di come lo avrei considerato (altra console, decennio successivo e blablabla), ma sicuramente il fatto che non duri tanto avrebbe influenzato negativamente nel mio giudizio

ippo.g
04-03-2022, 22:46
In realtà.li ho giocato recentissimamente su PC, le versioni remastered

DVD2005
05-03-2022, 10:35
Buona sera signori, c' è ancora qualcuno dei vecchi vecchi?

Ciao ippo !!!

io giocato e amato Mafia 1, Mafia 2 abbandonato subito

idem, il 2 non sono riuscito a portarlo a termine

Silent Bob
05-03-2022, 10:36
In realtà.li ho giocato recentissimamente su PC, le versioni remastered

ah, cmq al primo se hai giocato nella modalità classic, ecco, quella era la versione PS2 di allora.

ippo.g
05-03-2022, 14:55
Ciao ippo !!!



idem, il 2 non sono riuscito a portarlo a termine

Daviduccio :ave:

euscar
05-03-2022, 16:32
Buona sera signori, c' è ancora qualcuno dei vecchi vecchi?

Cosa intendi?
"Vecchi" perché iscritti qui da anni o "vecchi" di età? :stordita:

wolverine
05-03-2022, 17:45
Cosa intendi?
"Vecchi" perché iscritti qui da anni o "vecchi" di età? :stordita:

Entrambi. :D :sofico:

euscar
05-03-2022, 18:39
Entrambi. :D :sofico:

Beh, allora io ci sono :sofico:

Quindici anni di frequenza e alla soglia dei cinquanta :D

DarkMage74
05-03-2022, 20:36
Buona sera signori, c' è ancora qualcuno dei vecchi vecchi?

:stordita:

nicola.gargiulo75
05-03-2022, 22:55
Provato God ow war su pc, tanta roba... Da solo penso valga l acquisto.di una playststion

riviero
06-03-2022, 09:29
personalmente col tempo ho imparato ad apprezzare mondi aperti o maggiori libertà di scelte, viceversa ai binari preferisco rivedermi un film o ascoltare musica..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

GoFoxes
06-03-2022, 09:48
personalmente col tempo ho imparato ad apprezzare mondi aperti o maggiori libertà di scelte, viceversa ai binari preferisco rivedermi un film o ascoltare musica..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Idem

ippo.g
06-03-2022, 10:27
In attesa della fine della pandemia mi sono riavvicinato al mondo dei videogames, negli anni avevo accumulato acquistandoli, decine di giochi sulle varie piattaforme che non ho mai giocato.
Sotto l' influenza angosciosa della guerra da pochi giorni ho preso n mano "Metro Exodus" ed "Xcom enemy unknown" riuscendo a riprovare l' ebbrezza del morire poche migliaia di volte in una notte sola.

Stasera ci riprovo

euscar
06-03-2022, 10:53
personalmente col tempo ho imparato ad apprezzare mondi aperti o maggiori libertà di scelte, viceversa ai binari preferisco rivedermi un film o ascoltare musica..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Stessa cosa per me, anche se ogni tanto provo altro.
L'ultimo gioco che ho terminato è stato TW3, mentre ora ho ripreso a giocare da capo Fallout4 (che non avevo terminato) e mi piacerebbe dare un'occhiata a Metro Exodus non appena lo trovo scontato almeno dell'80% ... il primo Metro l'ho abbandonato proprio perché troppo a binari (nonostante ci avessi provato ben 2 volte a farmelo piacere, ma nada).

29Leonardo
06-03-2022, 10:53
personalmente col tempo ho imparato ad apprezzare mondi aperti o maggiori libertà di scelte, viceversa ai binari preferisco rivedermi un film o ascoltare musica..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

L'esatto opposto mio.:D

lambro
06-03-2022, 11:03
Ho capito finalmente Zelda Breath of the Wild.
La prima volta che l'ho giocato sono rimasto colpito a metà e l'ho lasciato lì per momenti migliori.
Ora invece il momento è arrivato, è stata come un'epifania, improvvisamente sono stato rapito e risucchiato dalle mille cose da fare, dal mondo immenso, dalla magia dalle atmosfere.
Poi sto finendo quel gran bel giochillo che è Mutant year zero, mi ha sorpreso, fà esattamente quello che volevo (combat a turni ma senza troppo sbattermi nella microgestione, che c'è ma è molto semplice).
In mezzo qualche partita a Pes19, a Super woden gp, Mario Odissey e Roguebook (che sto avidamente cercando di portare al 100%)
Da poco ho preso Pinball fx3, sono in trip anche con quello.

ippo.g
06-03-2022, 12:28
Ho capito finalmente Zelda Breath of the Wild.
La prima volta che l'ho giocato sono rimasto colpito a metà e l'ho lasciato lì per momenti migliori.
Ora invece il momento è arrivato, è stata come un'epifania, improvvisamente sono stato rapito e risucchiato dalle mille cose da fare, dal mondo immenso, dalla magia dalle atmosfere.
Poi sto finendo quel gran bel giochillo che è Mutant year zero, mi ha sorpreso, fà esattamente quello che volevo (combat a turni ma senza troppo sbattermi nella microgestione, che c'è ma non è molto semplice).
In mezzo qualche partita a Pes19, a Super woden gp, Mario Odissey e Roguebook (che sto avidamente cercando di portare al 100%)
Da poco ho preso Pinball fx3, sono in trip anche con quello.

Zelda si trova su PC?
Mutant year zero è un piccolo capolavoro se non l' avessi conosciuto non avrei mai giocato a XCOM2

wolverine
06-03-2022, 12:34
Zelda si trova su PC?
Mutant year zero è un piccolo capolavoro se non l' avessi conosciuto non avrei mai giocato a XCOM2

Nintendo Switch. :)

ippo.g
06-03-2022, 12:54
Mio figlio mi caccia via di casa se compro un nintendo

riviero
06-03-2022, 13:54
L'esatto opposto mio.:Dcapisco benissimo d'altro canto 20 anni fa giochi con una strada da seguire erano il mio pane.. poi da allora abbiamo comunque assistito a un mescolarsi delle meccaniche di ruolo con l'action oltre ai progressi tecnologici che ci permettono oggi di sperimentare mondi aperti che nel migliore dei casi attingono al meglio delle caratteristiche dei vari generi.
e siccome la vita è breve preferisco concentrarmi proncipalmente su questo..

un'ultima considerazione poi non vi ammorbo più, personalmente non gioco mai due volte lo stesso gioco o quasi.. ma ad esempio oggi giocare Max Payne o Half Life 2 mi piacerebbe senz'altro.. benché appunto non siano avventure con più strade da percorrere insieme..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

bubba99
06-03-2022, 16:21
Zelda si trova su PC?
Mutant year zero è un piccolo capolavoro se non l' avessi conosciuto non avrei mai giocato a XCOM2

xcom è una serie storica, quelli sono degli ottimi reboot. Considera anche l'ibrido tps tattico (non è un rts classico), The Bureau: XCOM Declassified. Buon gioco anche se un po' bistrattato dalla critica, uscito dopo uno sviluppo molto travagliato.

lambro
06-03-2022, 17:49
Il vero antesignano di Mutant YZ è Silent Storm, un capolavoro estremamente underrated, il combat è anche meglio in quanto come Xcom e Jagged alliance i colpi sono diretti alle parti del corpo differenti.

GoFoxes
07-03-2022, 09:47
capisco benissimo d'altro canto 20 anni fa giochi con una strada da seguire erano il mio pane.. poi da allora abbiamo comunque assistito a un mescolarsi delle meccaniche di ruolo con l'action oltre ai progressi tecnologici che ci permettono oggi di sperimentare mondi aperti che nel migliore dei casi attingono al meglio delle caratteristiche dei vari generi.
e siccome la vita è breve preferisco concentrarmi proncipalmente su questo..

un'ultima considerazione poi non vi ammorbo più, personalmente non gioco mai due volte lo stesso gioco o quasi.. ma ad esempio oggi giocare Max Payne o Half Life 2 mi piacerebbe senz'altro.. benché appunto non siano avventure con più strade da percorrere insieme..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

Ma un conto son giochi come Max Payne 1/2 o Half Life 1/2, a corridoio sì, ma capolavori sotto l'aspetto del gameplay (innovativi anche), del level design e della trama (e anche al top dal punto di vista tecnico), con livelli come ravenholm o il rifugio di mona sax, con innovazioni come il bullet time o la gravity gun, un conto sono i Last of Us o i God of war che ci spacciano per capolavori oggi e che son giochetti con un gameplay riciclato e abbozzatto e una trama che trovi in una puntata a caso di una serie Netflix.

Per il resto, Mutant Year Zero l'ho millato su Xbox quando arrivò sul Pass, millato significa finirlo al massimo livello di difficoltà senza perdere un compagno (infatti i 4 achievement per finire Mutant Year Zero sono quelli con più alto ratio che ho ottenuto su trueachievement, davanti ai due di NMS per finirloa survival e permadeath), un gioiello perché ha le tre cose che adoro in un gioco: stealth, party e combat non frenetico, condito da esplorazione e una bella trama. L'ho anche preso in "regalo" da humble bundle su steam,ma non so se avrò voglia di rigiocarlo.

Silent Storm 2 mi pare di averlo su GOG e mi pare che per quel poco che provai mi sembrò eccelso.

Al momento son infognato con No Man's Sky, difficile giochi ad altro nel breve...

Silent Bob
07-03-2022, 10:10
i God of war che ci spacciano per capolavori oggi e che son giochetti con un gameplay riciclato

Io so solo che i GoW prima non li avevo manco minimamente cagati (ed erano ripetitivi), a questo ci ho giocato.
Ma definirlo giochetto penso sia perfino esagerato.

Che poi sia un GP riciclato, beh, è la stessa storia che coinvolge tutti i generi dei giochi, dove in genere spiccano certi titoli che offrono qualcosa in più e si rende interessante al player.

Su Max Payne poco da dire (mai piaciuti particolarmente, lo avevo già scritto), Half-Life mai provato manco ai tempi, che forse ci avrei pure giocato (dato che è un FPS e non è proprio un genere che adoro).

Cmq tempo fa mi son messo a vedere com'era il gameplay di Mutant year zero, e anche questo non fa proprio per me, mi piace come si gestisce l'elemento Stealth, è il resto che non mi appassiona molto.

GoFoxes
07-03-2022, 10:36
Io so solo che i GoW prima non li avevo manco minimamente cagati (ed erano ripetitivi), a questo ci ho giocato.
Ma definirlo giochetto penso sia perfino esagerato.

Che poi sia un GP riciclato, beh, è la stessa storia che coinvolge tutti i generi dei giochi, dove in genere spiccano certi titoli che offrono qualcosa in più e si rende interessante al player.

Su Max Payne poco da dire (mai piaciuti particolarmente, lo avevo già scritto), Half-Life mai provato manco ai tempi, che forse ci avrei pure giocato (dato che è un FPS e non è proprio un genere che adoro).

Cmq tempo fa mi son messo a vedere com'era il gameplay di Mutant year zero, e anche questo non fa proprio per me, mi piace come si gestisce l'elemento Stealth, è il resto che non mi appassiona molto.

God of War, come Max Payne o Half Life erano eventualmente capolavori i primi, non ora... ora son film interattivi. Anche l'ultimo GoW è un trito e ritrito (ho visto qualche video nn avendo PS4) di cose già viste.

Il concetto è che alla fin fine non c'è veramente qualcosa di nuovo nei tripla A da anni, ma anni anni, forse è stato proprio HL2 l'ultimo gioco ad avere innovazioni influenti. Quando poi mi esaltano roba tipo Last of Us io davvero impazzisco :asd:

Mutant Year Zero è un RPG a party, con combat a turni e una componente stealth innovativa, ma devono piacere gli rpg a party e il combat a turni, perché quella è la componente predominante, non lo stealth.

29Leonardo
07-03-2022, 12:39
Guarda preferisco cento volte un tlou con quel gameplay basilare che sta moda recente dei film interattivi di cui salvo giusto detroit become human, poi a me non serve necessariamente qualcosa di nuovo e mai visto mi accontenterei se migliorassero formule collaudate del passato, migliorate nelle meccaniche etc, il problema è che anche riciclando spesso non sono capaci di fare prodotti validi e non parlo di trama e gameplay ma anche la semplice interfaccia e quindi il lato tecnico.

Per fare un esempio relativamente recente come si è passati dall'interfaccia di morrowind alle cagate viste in oblivion e seguiti non me lo spiegherò mai.

GoFoxes
07-03-2022, 13:08
Guarda preferisco cento volte un tlou con quel gameplay basilare che sta moda recente dei film interattivi di cui salvo giusto detroit become human, poi a me non serve necessariamente qualcosa di nuovo e mai visto mi accontenterei se migliorassero formule collaudate del passato, migliorate nelle meccaniche etc, il problema è che anche riciclando spesso non sono capaci di fare prodotti validi e non parlo di trama e gameplay ma anche la semplice interfaccia e quindi il lato tecnico.

Per fare un esempio relativamente recente come si è passati dall'interfaccia di morrowind alle cagate viste in oblivion e seguiti non me lo spiegherò mai.

TloU è un film interattivo, è un gioco in cui puoi fare solo ed esclusivamente quello che è previsto in binari precotti in cui la parte migliore sono le cutscene. Detrot Become Human è un libro-game con le immagini.

29Leonardo
07-03-2022, 13:18
TloU è un film interattivo, è un gioco in cui puoi fare solo ed esclusivamente quello che è previsto in binari precotti in cui la parte migliore sono le cutscene. Detrot Become Human è un libro-game con le immagini.

Ma in tutti i giochi puoi fare solo quello stabilito a priori dal game designer, onestamente non vedo perchè parlare di binari...anche in quelli procedurali tutto è stato scritto a priori entro certi limiti.

lambro
07-03-2022, 13:36
Personalmente se gioco ad un titolo dove devo solo guardare e cliccare ogni tanto mi viene una noia clamorosa, a quel punto mi spaparazzo sul divano e mi guardo una serie su Netflix se ho voglia di una storia ben recitata, non ho mai capito (ma puo' darsi sia un limite mio) come ci si possa affezionare a personaggi digitali poco espressivi o cmq molto limitati rispetto ad un attore vero, cioè capisco negli anni 90 dove c'era penuria di qualità dal punto di vista delle serie tv (uso queste come esempio per entrare in simbiosi o cmq affezionarsi molto agli attori o alla trama) ma ora dove sei bombardato ovunque mi diventa complicato, ho giocato a Detroit , la storia è bella per quanto ormai riciclata, ma il gameplay assente la sfida rasente lo zero me l'hanno fatto venire a noia dopo poco.
E' stato un tentativo di provare questi giochi , non fanno per me e mai più lo faranno.
Senza scatenare dei flames, è solo una mia opinione.

GoFoxes
07-03-2022, 13:52
Ma in tutti i giochi puoi fare solo quello stabilito a priori dal game designer, onestamente non vedo perchè parlare di binari...anche in quelli procedurali tutto è stato scritto a priori entro certi limiti.

No. ma è un discorso trito e ritrito e lungo.

I binari ci sono solo in certe tipologie di giochi, ma non è necessariamente un male quando il gameplay è fatto bene e permette più approcci. TloU non ha nemmeno quello (per quel che ho giocato io).

I giochi procedurali non c'entrano nulla, anche perché di giochi procedurali tripla a non ne esistono. AC, WD, Elder Scrolls, Deus Ex, MGS, Prey, HITMAN, ecc son tutti giochi non a binario in cui non sei costretto a fare solo quelle 2 cose previste. E non li giochi di certo per guardare e cutscene.

carloUba
07-03-2022, 16:57
Non pensavo di poter mai scrivere questo (dopo la frattura di scrot… su NMS) ma sono d’accordo al 200% con GoFoxes.
Vedere film interattivi osannati mi mette una tristezza addosso infinita.
Sarò troppo vecchio ma proprio non capisco come possa una persona passare del tempo a guardare cutscene o tenere premuto un tasto per camminare a vuoto solo perché il “gioco” deve allungare il brodo o raccontarti una storia di merda.

GoFoxes
07-03-2022, 17:03
Non pensavo di poter mai scrivere questo (dopo la frattura di scrot… su NMS) ma sono d’accordo al 200% con GoFoxes.
Vedere film interattivi osannati mi mette una tristezza addosso infinita.
Sarò troppo vecchio ma proprio non capisco come possa una persona passare del tempo a guardare cutscene o tenere premuto un tasto per camminare a vuoto solo perché il “gioco” deve allungare il brodo o raccontarti una storia di merda.

Quella di dover tenere premuto un tasto per camminare a vuoto (o per aprire una porta tra una cutscene e l'altra, o per qualsiasi motivo che sia solo mandare avanti la storia/cutscene) è una cosa che trovo assurda anche io.

Cioè, davvero certi giochi son da cacciare. Tipo tieni remuto per rimanere abbassato e proseguire nella tempesta... non puoi fare nulla, solo proseguire in avanti finchè non triggeri la scena successiva... e mi impongono di premere un tasto? Perché? Caxxo, ma è tutta una cutscene, mettimi anche qui una cutscene, e fammi giocare quando ha senso che giochi.

29Leonardo
07-03-2022, 17:07
A parte che nessuno sta osannando niente, almeno non il sottoscritto, onestamente non trovo tanto diverso vedere un film classico al vedere un pseudo gioco film, almeno in ques'ultimo posso avere un finale diverso a seconda delle scelte che mi vengono proposte.

Ho perso il conto di quante volte ho interrotto la visione di un film perchè non ce la facevo a sostenere mentalmente le puttanate che faceva il protagonista oppure chiedermi chissà cosa sarebbe successo se avesse fatto un altra scelta, ebbene con quel tipo di giochi puoi farlo.

Che poi se non ricordo male esistevano film interattivi con delle scelte da fare tramite i bottoni del telecomando, quei giochi saranno un evoluzione di quel concept :asd:

bancodeipugni
07-03-2022, 17:13
se sei amante delle storie a bivii c'e' quello di bear grills :O :asd:

..e allora sicuramente anche tu eri seguace delle storie su topolino (se ne era parlato alcuni secoli fa qui nelle pagine indietro... :fagiano: )

Silent Bob
07-03-2022, 17:21
Che poi se non ricordo male esistevano film interattivi con delle scelte da fare tramite i bottoni del telecomando, quei giochi saranno un evoluzione di quel concept :asd:

Mi preme ricordare un pò a tutti che esistono anche titoli noti dove il massimo che puoi fare è appunto cliccare qua e là i tasti.
https://www.youtube.com/watch?v=C-dg4J9_nes
e non era certo un pessimo gioco, ma è anche relativo ai tempi di uscita.

MA anche là ci son giochi e giochi, negli anni 90 ne abbiamo visti di titoli del genere, pessimi, e che la scusa dell'interattività era solo per far abboccare l'utenza di allora, e che non posto per non farvi vomitare dagli occhi.

Se vogliamo dirla tutta io ODIO profondamente un gioco, qualunque esso sia, che non ti fa saltare la cutscene ad esempio, soprattutto se è un quadro difficile e devi rifarla mille volte.
Allo stesso tempo trovo pure insopportabile che magari non puoi rivederle le cut-scene se per caso hai premuto un tasto per sbaglio
E parlo al presente, perché è un cosa che continua ad esser attuale.
(indipendentemente dal fatto che ora c'è YT)

GoFoxes
07-03-2022, 17:28
Sì, ma Dragon' Lair era un laser game degli anni 90, quello era il gioco. A me stanno benissimo i film interattivi eh, ho adorat Fahrenheit e Heavy Rain, ho finito tutti i tell tale, ma quello è un genere ben preciso. The Last of Us o similari son presere per il sedere, una volta quella tipologia di gioco manco aveva le cutscene, che so Tomb Raider o Half Life, giochi action a corridoio scriptato... ti facevano gicare dall'inizio alla fine, e bene.

Silent Bob
07-03-2022, 17:49
Sì, ma Dragon' Lair era un laser game degli anni 90, quello era il gioco.
ehm, pienissimi 80, 1983, il prossimo anno ne farà 40!

A me stanno benissimo i film interattivi eh, ho adorat Fahrenheit e Heavy Rain, ho finito tutti i tell tale, ma quello è un genere ben preciso. The Last of Us o similari son presere per il sedere, una volta quella tipologia di gioco manco aveva le cutscene, che so Tomb Raider o Half Life, giochi action a corridoio scriptato... ti facevano gicare dall'inizio alla fine, e bene.
Fahrenheit che rigiocherò su PC più avanti.

Non dico che non sono d'accordo, anzi, ma in alcuni giochi va bene pure una cosa del genere. Negli anni 90 son usciti molti titoli preseperilcù che erano spacciati per videogame e non lo erano, e lì praticamente non facevi nulla o quasi (alcuni ne ha recensiti anche AVGN).

GoFoxes
07-03-2022, 18:00
ehm, pienissimi 80, 1983, il prossimo anno ne farà 40!

Fahrenheit che rigiocherò su PC più avanti.

Non dico che non sono d'accordo, anzi, ma in alcuni giochi va bene pure una cosa del genere. Negli anni 90 son usciti molti titoli preseperilcù che erano spacciati per videogame e non lo erano, e lì praticamente non facevi nulla o quasi (alcuni ne ha recensiti anche AVGN).

Ah sì quelli sì, ce ne furono parecchi, ma era il mercato che stava esplodendo e molti mungevano la mucca.

Mo' a me pare che lo standard per essere considerato capolavoro sia proprio da quante cutscene ci siano e dal fatto che in queste cutscene ci siano uomini spacciati per donne :asd: del gameplay frega una mazza più a nessuno...

29Leonardo
07-03-2022, 18:47
se sei amante delle storie a bivii c'e' quello di bear grills :O :asd:

..e allora sicuramente anche tu eri seguace delle storie su topolino (se ne era parlato alcuni secoli fa qui nelle pagine indietro... :fagiano: )

Se avessi letto un minimo il mio post avresti capito che non sono affatto un amante dei giochi , chiamiamoli cosi , pseudo avventure-grafiche e no, topolino mi è sempre stato sui maroni quindi non ho mai letto i suoi fumetti.

Sono cresciuto a pane, lupo solitario e librigamevari e dilan dog. :O

Mi preme ricordare un pò a tutti che esistono anche titoli noti dove il massimo che puoi fare è appunto cliccare qua e là i tasti.
https://www.youtube.com/watch?v=C-dg4J9_nes
e non era certo un pessimo gioco, ma è anche relativo ai tempi di uscita.

MA anche là ci son giochi e giochi, negli anni 90 ne abbiamo visti di titoli del genere, pessimi, e che la scusa dell'interattività era solo per far abboccare l'utenza di allora, e che non posto per non farvi vomitare dagli occhi.

Se vogliamo dirla tutta io ODIO profondamente un gioco, qualunque esso sia, che non ti fa saltare la cutscene ad esempio, soprattutto se è un quadro difficile e devi rifarla mille volte.
Allo stesso tempo trovo pure insopportabile che magari non puoi rivederle le cut-scene se per caso hai premuto un tasto per sbaglio
E parlo al presente, perché è un cosa che continua ad esser attuale.
(indipendentemente dal fatto che ora c'è YT)


Infatti come dicevo prima per me è sconcertante come certi giochi con la scusa della nostalgia ignorino tutti i progressi tecnici fatti nel frattempo riprononendo tali e quali nei difetti, magari aggiungendoci dei nuovi tutti loro, presenti in certi titoli del passato.

Le cose che dici tu comunque danno fastidio anche a me, onestamente nonostante la fibra mi girano i maroni pure a scaricare decine e decine di Gb di lingue di cui non me ne fotte una mazza.

Sì, ma Dragon' Lair era un laser game degli anni 90, quello era il gioco. A me stanno benissimo i film interattivi eh, ho adorat Fahrenheit e Heavy Rain, ho finito tutti i tell tale, ma quello è un genere ben preciso. The Last of Us o similari son presere per il sedere, una volta quella tipologia di gioco manco aveva le cutscene, che so Tomb Raider o Half Life, giochi action a corridoio scriptato... ti facevano gicare dall'inizio alla fine, e bene.

Diciamo che fai prima a dire che ti sta sul culo il gioco, e ci sta per carità non ho nulla in contrario, quindi ne parlerai male a prescindere mancando completamente di obiettività. :asd:

GoFoxes
08-03-2022, 09:08
Diciamo che fai prima a dire che ti sta sul culo il gioco, e ci sta per carità non ho nulla in contrario, quindi ne parlerai male a prescindere mancando completamente di obiettività. :asd:

Sì, ma mi sta sul culo perché è un pessimo gioco, sviluppato da chi ha in passato ne ha fatti di eccelsi, considerato un capolavoro. E occhio io ho stragiocato e finito Uncharted 1 e 2, giocato molto a Uncharted 3 (pessimo) e The Last of Us Remastered è l'unica esclusiva Sony, assieme a HZD (altra cagata) che ho acquistato e giocato su PS4.

Non vengo a scrivere che fan cagare perchè sono esclusive Sony, dato che per me il miglior shooter console post Halo: CE è Resistance, ho adorato Heavy Rain, Valkyria Chronicles (un capolavoro, questo sì), mi son divertito tanto a inFamous, MGS 4 e altri

The Last of Us è una cagata perché è una cagata, e ho provato a giocarlo e finirlo 2-3 volte... ma niente. Un non gioco.

bancodeipugni
08-03-2022, 13:07
cmq quello di bear grill non è un gioco ma semplicemente un filmato a bivii e c'e' su netflix :D

ma tra i film possiamo ricordare final destination 3(D): c'era la versione vd in cui potevi decidere in che ordine fare morire la gente:fagiano:

bubba99
08-03-2022, 14:36
Recentemente ho scoperto come i miei gusti siano cambiati significativamente, dopo ever giocato parecchi anni fa il primo borderlands, ho terminato Borderlands 2 + il dlc gratuito da poco, ma di quest secondarie ne ho fatte una manciata, poi basta. Divertente lo è, ma ho notato come rispetto al primo, a memoria almeno, abbiano ridotto la probabilità di ottenere equipaggiamento raro, tutto questo per spingere a giocarlo a oltranza ed aumentarne la durata, ma poi tutte le missioni sono uguali, si traducono tutte in vai lì ammazza tutti e prendi quella cosa, poi ritorna per intascare la ricompensa: non giocherò mai il 3.

Per rimanere in tema di giochi a corridoio o con scarsa interazione , a me non dispiacciono purché ci siano stimoli per proseguire. Ho giocato What remains of Edith Finch e l'ho trovato un piccolo capolavoro, lì la narrativa e le modalità di interazione sempre diverse, anche se basilari, sono ben fatte.

djsnake
08-03-2022, 15:09
Recentemente ho scoperto come i miei gusti siano cambiati significativamente, dopo ever giocato parecchi anni fa il primo borderlands, ho terminato Borderlands 2 + il dlc gratuito da poco, ma di quest secondarie ne ho fatte una manciata, poi basta. Divertente lo è, ma ho notato come rispetto al primo, a memoria almeno, abbiano ridotto la probabilità di ottenere equipaggiamento raro, tutto questo per spingere a giocarlo a oltranza ed aumentarne la durata, ma poi tutte le missioni sono uguali, si traducono tutte in vai lì ammazza tutti e prendi quella cosa, poi ritorna per intascare la ricompensa: non giocherò mai il 3.

Per rimanere in tema di giochi a corridoio o con scarsa interazione , a me non dispiacciono purché ci siano stimoli per proseguire. Ho giocato What remains of Edith Finch e l'ho trovato un piccolo capolavoro, lì la narrativa e le modalità di interazione sempre diverse, anche se basilari, sono ben fatte.

Ho adorato Edith Finch, veramente eccezionale la narrativa

Silent Bob
08-03-2022, 15:35
cmq quello di bear grill non è un gioco ma semplicemente un filmato a bivii e c'e' su netflix :D
questo lo ricordavo...

ma tra i film possiamo ricordare final destination 3(D): c'era la versione vd in cui potevi decidere in che ordine fare morire la gente:fagiano:

... questo no, ma è anche vero che a parte i primi 2 , anzi , al massimo il primo, era solo un ripetersi, dato che non c'aveva una vera trama, totalmente disinteressato.

di@!
09-03-2022, 00:01
Sì, ma mi sta sul culo perché è un pessimo gioco, sviluppato da chi ha in passato ne ha fatti di eccelsi, considerato un capolavoro. E occhio io ho stragiocato e finito Uncharted 1 e 2, giocato molto a Uncharted 3 (pessimo) e The Last of Us Remastered è l'unica esclusiva Sony, assieme a HZD (altra cagata) che ho acquistato e giocato su PS4.

Non vengo a scrivere che fan cagare perchè sono esclusive Sony, dato che per me il miglior shooter console post Halo: CE è Resistance, ho adorato Heavy Rain, Valkyria Chronicles (un capolavoro, questo sì), mi son divertito tanto a inFamous, MGS 4 e altri

The Last of Us è una cagata perché è una cagata, e ho provato a giocarlo e finirlo 2-3 volte... ma niente. Un non gioco.

ah quindi ricapitolando:

-Uncharted 3, The last of Us e Horizon Zero Dawn sono cagate

-il miglior shooter console post halo è Resistance

-MGS4 (che è tipo un film più che un gioco) ti ha divertito tanto


insomma, uno a cui chiedere pareri a gogo sui videogiochi :read:

GoFoxes
09-03-2022, 10:33
ah quindi ricapitolando:

-Uncharted 3, The last of Us e Horizon Zero Dawn sono cagate

-il miglior shooter console post halo è Resistance

-MGS4 (che è tipo un film più che un gioco) ti ha divertito tanto


insomma, uno a cui chiedere pareri a gogo sui videogiochi :read:

Ma infatti mica devi chiedermi nulla, come io non chiedo a nessuno, tanto a me interessa solo giocare a No Man's Sky, il resto è accessorio quando ho un momento di stanca per NMS.
Dato che mo' sembra uscito il miglior gioco di tutti i tempi, che per inciso è e resta il primo Deus Ex a mani basse su tutto, se vuoi ti dico che anche i Souls son cagate.

MGS4 comunque parlo di gameplay, non l'ho mai finito essendo jappo e la roba jappa io difficile la finisca. MGS5 ad esempio l'ho gettato dalla finestra finito il prologo assurdo.

U3 mollato circa a metà, TloU idem, HZD mai andato oltre il prologo mi pare... magari HZD è carino, ma non lo saprò mai, gli altri restano cagate. U3 in realtà sarebbe un Uncharted anche valido, ma ha il carisma di un cetriolo usato ed è la fiera del già visto.

Dimenticavo, Resistance non solo è un ottimo shooter, ma ha le armi più divertenti da usare mai viste in uno shooter, almeno tra quelli che ho provato io che non sono tutti.
Ma scommetto che "voi" giudicate i titoli dalla qualità di cutscene e storia ,quindi mi pare palese vi piacciano certi obrobi ludici.

wolverine
09-03-2022, 11:15
ah quindi ricapitolando:

-Uncharted 3, The last of Us e Horizon Zero Dawn sono cagate

-il miglior shooter console post halo è Resistance

-MGS4 (che è tipo un film più che un gioco) ti ha divertito tanto


insomma, uno a cui chiedere pareri a gogo sui videogiochi :read:

Meglio farsi una propria idea su un gioco, come per qualunque cosa, che leggere il parere soggetivo di qualcuno a caso. ;)

GoFoxes
09-03-2022, 12:04
Meglio farsi una propria idea su un gioco, come per qualunque cosa, che leggere il parere soggetivo di qualcuno a caso. ;)

E infatti io l'idea su Unchared 3 me la sono fatta giocandolo con PS Plus al tempo, dopo aver macinato e finito più volte i primi due. The Last of Us comprandolo su PS4 Pro e ricominciandolo 2 volte perché pensavo "caxxo, ma tutti dicono sia un capolavoro", poi mi sono accorto che lo cosiderano capolavoro per la solita storiella trita e ritrita del padre che perde la figlia e ne trova un'altra e del fatto che i veri mostri siano sempre gli umani, cosa che aveva già fracassato le scatole alle terza stagione di The Walking Dead.

Idem HZD anche se giocato solo un pochetto.

MGS4 lo acquistato e lo giocai abbastanza, come MGS5 (finito invece il prequel o quel che è) seppur ottimo lato gameplay, ma quella roba jappa non riesco proprio a digerirla. Le geishe sì, il resto no :asd:

Resistance giocato e finito con piacere, a differeza di Killzone 2 altra vaccata. Demon's Souls e Dark Souls giocati e schifati, quindi non finiti, ma è perché sono proprio la cosa più lontana che intendo io come videogioco.

Kang Johnson
09-03-2022, 12:08
Interessante discussione sperando che fra persone di 40+ anni si riesca a mantenerla civile :stordita:

I gusti cambiano, per tutto e in tutto...così come le disponibilità etc etc un classico detto che mi trova molto d'accordo è: "da giovane hai un sacco di tempo e pochi soldi, da adulto hai i soldi ma poco tempo" in ottica di hobby e altro s'intende.... è la triste realtà purtroppo.

Sono partito da RTS di metà anni 90 (warcraft, dune, c&c, etc) per poi appassionarmi di GDR e per poi finire per lo più su FPS....single e multi..... diciamo che lo snob che è sempre presente in noi ci limita in quelle che possono essere le evoluzioni dei nostri gusti e relative soddisfazioni ( o meno :asd: ) in un hobby.

Era da un po' che non acquistavo su Steam e mi sono portato a casa 2Dark, dal creatore di Alone in the dark (uno dei miei giochi preferiti di sempre) una avventura disturbante in salsa horror e pixel grafica. Speriamo sia una bella chicca.....

cla749
09-03-2022, 12:32
In questo momento sto giocando Rise of tomb raider, (vorrei completare la trilogia).Parcheggiato ho Cyberpunk 2077

wolverine
09-03-2022, 13:04
In questo momento sto giocando Rise of tomb raider, (vorrei completare la trilogia).Parcheggiato ho Cyberpunk 2077

Ajo! :D

carloUba
09-03-2022, 13:12
E infatti io l'idea su Unchared 3 me la sono fatta giocandolo con PS Plus al tempo, dopo aver macinato e finito più volte i primi due. The Last of Us comprandolo su PS4 Pro e ricominciandolo 2 volte perché pensavo "caxxo, ma tutti dicono sia un capolavoro", poi mi sono accorto che lo cosiderano capolavoro per la solita storiella trita e ritrita del padre che perde la figlia e ne trova un'altra e del fatto che i veri mostri siano sempre gli umani, cosa che aveva già fracassato le scatole alle terza stagione di The Walking Dead.

Idem HZD anche se giocato solo un pochetto.

MGS4 lo acquistato e lo giocai abbastanza, come MGS5 (finito invece il prequel o quel che è) seppur ottimo lato gameplay, ma quella roba jappa non riesco proprio a digerirla. Le geishe sì, il resto no :asd:

Resistance giocato e finito con piacere, a differeza di Killzone 2 altra vaccata. Demon's Souls e Dark Souls giocati e schifati, quindi non finiti, ma è perché sono proprio la cosa più lontana che intendo io come videogioco.

No, lo considerano capolavoro in quanto esclusiva Sony.

FirstDance
09-03-2022, 13:40
No, lo considerano capolavoro in quanto esclusiva Sony.

E poi la ggrafica minchia oh.

29Leonardo
09-03-2022, 13:52
E infatti io l'idea su Unchared 3 me la sono fatta giocandolo con PS Plus al tempo, dopo aver macinato e finito più volte i primi due. The Last of Us comprandolo su PS4 Pro e ricominciandolo 2 volte perché pensavo "caxxo, ma tutti dicono sia un capolavoro", poi mi sono accorto che lo cosiderano capolavoro per la solita storiella trita e ritrita del padre che perde la figlia e ne trova un'altra e del fatto che i veri mostri siano sempre gli umani, cosa che aveva già fracassato le scatole alle terza stagione di The Walking Dead.

Idem HZD anche se giocato solo un pochetto.

MGS4 lo acquistato e lo giocai abbastanza, come MGS5 (finito invece il prequel o quel che è) seppur ottimo lato gameplay, ma quella roba jappa non riesco proprio a digerirla. Le geishe sì, il resto no :asd:

Resistance giocato e finito con piacere, a differeza di Killzone 2 altra vaccata. Demon's Souls e Dark Souls giocati e schifati, quindi non finiti, ma è perché sono proprio la cosa più lontana che intendo io come videogioco.

Guarda che non tutti si sfondano di serie tv o altri media che potenzialmente possono raccontare la stessa storia in tlou quindi il fatto che la storia sia trita e ritrita è relativo (che poi mi piacerebbe sapere quale gioco ad oggi non ha una storia che si sia già raccontata in passato, per dire il filone del " i veri mostri siamo noi umani ce l'ha pure la saga the witcher che è uscita ben prima di tlou), personalmente a me TLOU è piaciuto piu nel comparto multiplayer in quanto dopo aver finito la storia il sp non l'ho piu toccato, non lo considero un capolavoro ma un buon gioco, che a te non piaccia ci sta, ma dire che fa cagare in senso assoluto per me è sbagliato dal momento che vengono venduti giochi palesemente rotti e inconcludenti o peggio ancora quelli con contenuti tagliati anche a livello di storia da comprare a parte come dlc.

riviero
09-03-2022, 13:53
Demon's Souls e Dark Souls giocati e schifati, quindi non finiti, ma è perché sono proprio la cosa più lontana che intendo io come videogioco.

"come sto andando?"
"male perd'io"!! (cit.)

https://www.youtube.com/watch?v=0O8V4q1h4Mc

GoFoxes
09-03-2022, 14:07
"come sto andando?"
"male perd'io"!! (cit.)

https://www.youtube.com/watch?v=0O8V4q1h4Mc

Giusto ieri volevo prendere un paio di achievement per il target mensile di TrueAchievements di ottenere 600 gamescore in un rpg e mi dico, proviamo Lords of the Fallen... ho rifatto 8 volte il primo scontro serio, 10 minuti in game, senza mai riuscire a passarlo :asd:

No, il combat frangimaroni non fa per me, il videogioco essere una sfida per il mio cervello, non per le mie dita, e non deve mai essere frustrante in nessuna, anche minima, maniera.

Quei giochi li lascio a chi ha tempo e fegato da perdere.

GoFoxes
09-03-2022, 14:13
Guarda che non tutti si sfondano di serie tv o altri media che potenzialmente possono raccontare la stessa storia in tlou quindi il fatto che la storia sia trita e ritrita è relativo (che poi mi piacerebbe sapere quale gioco ad oggi non ha una storia che si sia già raccontata in passato, per dire il filone del " i veri mostri siamo noi umani ce l'ha pure la saga the witcher che è uscita ben prima di tlou), personalmente a me TLOU è piaciuto piu nel comparto multiplayer in quanto dopo aver finito la storia il sp non l'ho piu toccato, non lo considero un capolavoro ma un buon gioco, che a te non piaccia ci sta, ma dire che fa cagare in senso assoluto per me è sbagliato dal momento che vengono venduti giochi palesemente rotti e inconcludenti o peggio ancora quelli con contenuti tagliati anche a livello di storia da comprare a parte come dlc.

Ma infatti io non giudico mai un gioco per la storia o i bug, perchè la storia è sempre un qualcosa di già visto, sempre, i bug ci sono e ci saranno sempre.

Al massimo posso giudicare COME una storia è raccontata questo sì e questo vale non solo nei videogiochi, ma in qualsiasi media (libro, serie, film, ecc). ed infatti anche le serie o i film io li giudico prima da regia e recitazione, ma anche da fotgrafia e musica e montaggio, poi eventualmente da sceneggiatura di cui però mi interessa relativamente... o anche i libri più come sono scritti della storia in se, ma leggo pochissimi romanzi, solo saggi o roba così.

Inoltre aborro il multiplayer di quasiasi forma.

Detto questo TloU fa male tutto quello che mi interessa in un videogioco, ad altri evidentemente interessa altro.

riviero
09-03-2022, 14:23
Giusto ieri volevo prendere un paio di achievement per il target mensile di TrueAchievements di ottenere 600 gamescore in un rpg e mi dico, proviamo Lords of the Fallen... ho rifatto 8 volte il primo scontro serio, 10 minuti in game, senza mai riuscire a passarlo :asd:

No, il combat frangimaroni non fa per me, il videogioco essere una sfida per il mio cervello, non per le mie dita, e non deve mai essere frustrante in nessuna, anche minima, maniera.

Quei giochi li lascio a chi ha tempo e fegato da perdere.


Dragon's Dogma provato?
io l'ho recuperato 1 anno fa, una settimanella scarsa di divertimento

(i souls-like li evito come la peste)

GoFoxes
09-03-2022, 14:27
Dragon's Dogma provato?
io l'ho recuperato 1 anno fa, una settimanella scarsa di divertimento

(i souls-like li evito come la peste)

No, ce l'ho non so sinceramente perché essendo jappo, ma ancora mai avviato seriamente.

So che c'è a possibilità di far combattere un altro al tuo posto, il che mi attira sempre nei giochi, ma niente più

29Leonardo
09-03-2022, 15:06
Dragon's Dogma provato?
io l'ho recuperato 1 anno fa, una settimanella scarsa di divertimento

(i souls-like li evito come la peste)

Sbagli ad evitarli se ti è piaciuto DD, in quanto ques'ultimo è scialbissimo rispetto un souls qualsiasi.

GoFoxes
09-03-2022, 15:09
Ah ma quindi Dragon's Dogma è un gioco della terribile combo jappo-souls?
Vacca tr..ia, ne devo stare alla larghissima :asd:

Ora sto scaricando The Outer Worlds su PC e Shadow of Mordor su Xbox (il primo l'ho via Game Pass, il secondo acquistato su console tempo fa), son due giochi che ho lì da un po' ma per un motivo o l'altro mai giocati a fondo.

Però anche Edge of Eternity, che è sì un genere jappo, ma gli sviluppatori son fracesi, quindi dovrebbe essere un gioco sensato... mo' vedo quali giocare, NMS mi ha stravolto tutte le carte in tavola e arrivato a quasi 1700 ore giocate, ancora ha la precedenza.

wolverine
09-03-2022, 15:13
Ah ma quindi Dragon's Dogma è un gioco della terribile combo jappo-souls?
Vacca tr..ia, ne devo stare alla larghissima :asd:

Ora sto scaricando The Outer Worlds su PC e Shadow of Mordor su Xbox (il primo l'ho via Game Pass, il secondo acquistato su console tempo fa), son due giochi che ho lì da un po' ma per un motivo o l'altro mai giocati a fondo.

Però anche Edge of Eternity, che è sì un genere jappo, ma gli sviluppatori son fracesi, quindi dovrebbe essere un gioco sensato... mo' vedo quali giocare, NMS mi ha stravolto tutte le carte in tavola e arrivato a quasi 1700 ore giocate, ancora ha la precedenza.

Non più di tanto. :read:

GoFoxes
09-03-2022, 15:16
Non più di tanto. :read:

Va bè, sta nel Pass, se fa ca..re lo si disinstalla e bona.

FirstDance
09-03-2022, 15:50
Ah ma quindi Dragon's Dogma è un gioco della terribile combo jappo-souls?
Vacca tr..ia, ne devo stare alla larghissima :asd:

Ora sto scaricando The Outer Worlds su PC e Shadow of Mordor su Xbox (il primo l'ho via Game Pass, il secondo acquistato su console tempo fa), son due giochi che ho lì da un po' ma per un motivo o l'altro mai giocati a fondo.




Provati entrambi, tutti e due sono durati 6-8 ore, dopodiché mi hanno stufato. SOW poi che mi teneva 100 Gb di disco non potevo sopportarlo e l'ho ranzato via senza rimorsi.

riviero
09-03-2022, 15:58
Sbagli ad evitarli se ti è piaciuto DD, in quanto ques'ultimo è scialbissimo rispetto un souls qualsiasi.

DD per me non ha nulla a che spartire coi DS eccetto una certa atmosfera che, non saprei se attribuire alla filosofia giapponese ma che solo in alcuni loro giochi ho provato e definirei sospesa, silenziosa, inquieta.
A me è piaciuto parecchio altrochè scialbo, poi a ciascuno la sua idea

Lollauser
09-03-2022, 16:14
Oggi browsando mi viene in mente "oh ma il thread dei vecchietti che giocano, aka the GoFoxes Arena, che fine ha fatto??" e mi accorgo che non so come mi era andata via la sottoscrizione :doh:

Vedo con piacere che invece siete vivi e vegeti, e anzi state attirando nuovi utenti dagli ospizi di tutta internet :D

Però stiamo tranquilli dai, che qui dentro l'aria mi è sembrata sempre dannatamente buona ;)

Io nel frattempo mi sono accorto che sono arrivato a 40 ore di Divinity Original Sin 2, e devo ancora uscire dalla prima mappa :eek: forse è il caso che accelero un po il gameplay...

GoFoxes
09-03-2022, 16:54
Provati entrambi, tutti e due sono durati 6-8 ore, dopodiché mi hanno stufato. SOW poi che mi teneva 100 Gb di disco non potevo sopportarlo e l'ho ranzato via senza rimorsi.

ToW a me piacerebbe anche, se no fosse che le donne non sono donne in quel gioco :asd: un po' come in TloU2 :asd:

SoW a me sta sul caxxo perché è basato sul signore degli anelli, se no ptrebbe anche piacermi, ho adorato gli Arkahm e gli AC, da cui prende a piene mani, e il Nemesis system è una delle pochissime innovazioni in un tripla che ho visto dai tempi della Gravity Gun, se non addirittura da Halo CE.

29Leonardo
09-03-2022, 18:00
DD per me non ha nulla a che spartire coi DS eccetto una certa atmosfera che, non saprei se attribuire alla filosofia giapponese ma che solo in alcuni loro giochi ho provato e definirei sospesa, silenziosa, inquieta.
A me è piaciuto parecchio altrochè scialbo, poi a ciascuno la sua idea

Dico scialbo per dire annacquato a livello di sfida,gameplay,level design, combat e chi piu ne ha piu ne metta rispetto un souls.

Certo l'ambientazione è completamente diversa, DD è il classico fantasy occidentale alla signore degli anelli, i souls sono dark-gothic.

E te lo dice uno che i souls non li ama particolarmente, alla fine sono riuscito a giocare solo demons souls e ho finito invece the surge.

Ah ma quindi Dragon's Dogma è un gioco della terribile combo jappo-souls?
Vacca tr..ia, ne devo stare alla larghissima :asd:



No vedilo come una specie di oblivion solo in terza, con un combat uno sputo migliore, ma senza nessuna lore o quest interessanti. L'unica differenza è che qui pur volendo non puoi essere un jack of all trades, le classi sono ben definite.

Ps Mordor lo brasi nel giro di un paio d'ore max secondo me :asd:


Meanwhile ultimamente ho installato Spellforce Platinum che tenevo da un bel pò parcheggiato e installato hollow knight, doom eternal e yakuza 4 dal gamepass. Penso inizierò prima da doom dato che si finisce subito stando a quello che dice hltb.

GoFoxes
09-03-2022, 18:26
Mordor io l'ho già giocato in passato, non mi piace particolarmente, ma a me interessa per vedere come funziona il nemesis system... tanto il gioco è NMS, sempre e comunque, il resto è da fare giusto per cambiare ogni tanto.

Ho perso ore a seguire i cittadini in WD Legion per vedere se facevano veramente quel che c'era scritto, ed è stata la cosa che mi ha divertito di più, capirai se mi faccio problemi :asd:

riviero
09-03-2022, 19:49
Ah ma quindi Dragon's Dogma è un gioco della terribile combo jappo-souls?
Vacca tr..ia, ne devo stare alla larghissima :asd:


non c'entra davvero una mazza coi Souls.
così come Oblivion :asd:
L'origine è giapponese, c'è un bestiario da leggenda, c'è un party da gestire, valide meccaniche di ruolo-action, un bel mondo di gioco coerente e dettagliato con minuzia.

Max_R
09-03-2022, 20:21
non c'entra davvero una mazza coi Souls.
così come Oblivion :asd:
L'origine è giapponese, c'è un bestiario da leggenda, c'è un party da gestire, valide meccaniche di ruolo-action, un bel mondo di gioco coerente e dettagliato con minuzia.

E se non ricordo male i QTE
Iniziato due o tre volte e mollato li :(

bubba99
09-03-2022, 20:30
Giusto ieri volevo prendere un paio di achievement per il target mensile di TrueAchievements di ottenere 600 gamescore in un rpg e mi dico, proviamo Lords of the Fallen... ho rifatto 8 volte il primo scontro serio, 10 minuti in game, senza mai riuscire a passarlo :asd:

No, il combat frangimaroni non fa per me, il videogioco essere una sfida per il mio cervello, non per le mie dita, e non deve mai essere frustrante in nessuna, anche minima, maniera.

Quei giochi li lascio a chi ha tempo e fegato da perdere.

va beh, ma tu te la vai a cercare, i souls(e suoi cugini minori) sono così, possono piacere o meno ma non c'è molto da stupirsi se sono difficili in quel senso, se poi tu vuoi evitare del tutto i combattimenti, evita e cambia genere.


E te lo dice uno che i souls non li ama particolarmente, alla fine sono riuscito a giocare solo demons souls e ho finito invece the surge.

ti è piaciuto? Lo presi anche io e non ho mai giocato ad un souls, però l'ambientazione hi-tech mi piaceva.

Mordor io l'ho già giocato in passato, non mi piace particolarmente, ma a me interessa per vedere come funziona il nemesis system... tanto il gioco è NMS, sempre e comunque, il resto è da fare giusto per cambiare ogni tanto.

che le prenderai sulle gengive e ti perculeranno per questo :asd:

ToW a me piacerebbe anche, se no fosse che le donne non sono donne in quel gioco :asd: un po' come in TloU2 :asd:

niente sorprese allora, che monotonia :O :asd:

29Leonardo
09-03-2022, 21:20
non c'entra davvero una mazza coi Souls.
così come Oblivion :asd:
L'origine è giapponese, c'è un bestiario da leggenda, c'è un party da gestire, valide meccaniche di ruolo-action, un bel mondo di gioco coerente e dettagliato con minuzia.

Se gli dici c'è un party da gestire e meccaniche di ruolo action lo depisti alla grande però perchè magari si aspetta un POE, boh io penso sempre che le versioni dei giochi che comprano gli altri sono diverse dalle mie :asd:


ti è piaciuto? Lo presi anche io e non ho mai giocato ad un souls, però l'ambientazione hi-tech mi piaceva.

Si e anche parecchio, probabile che se ce la faccio mi gioco il 2 pure sul gamepass

Ps cos'è Tow?

Max_R
09-03-2022, 21:45
The Outer Worlds
Che a me è piaciuto molto

riviero
09-03-2022, 22:02
E se non ricordo male i QTE
Iniziato due o tre volte e mollato li :(


anch'io detesto quella meccanica ma davvero in DD non vi è mai un abuso e le occasioni in cui compaiono si contano sulle dita di una mano.
c'è solo da pigiare per divincolarsi dalla stretta di qualche hydra o in fase avanzata che non rivelo.. ma è davvero una scemenza da fare.
Anch'io lo iniziai varie volte per poi lasciarlo, poi fu la volta buona e ne mantengo un bel ricordo.

per gestire il party mi riferisco al fatto che, ad esempio dai mercanti si comprano armamenti e rinforzi per tutti o negli scontri si comanda o meno un attacco. Quindi la definizione gli è propria o non saprei proprio in quale altro modo descriverla ;)

29Leonardo
10-03-2022, 09:02
The Outer Worlds
Che a me è piaciuto molto

Ah già, interessa anche a me quel gioco anche se ho letto che a livello di gameplay è un pò troppo superficiale.

Lollauser
10-03-2022, 09:08
Anche a me interessa.
Come gameplay immagino siamo dalle parti dei Fallout moderni.
Ho letto pareri contrastanti, ma a me dovrebbe piacere. Aspetto però che cali di prezzo, tanto non ho fretta..

FrancoBit
10-03-2022, 09:17
Anche a me interessa.
Come gameplay immagino siamo dalle parti dei Fallout moderni.
Ho letto pareri contrastanti, ma a me dovrebbe piacere. Aspetto però che cali di prezzo, tanto non ho fretta..

Ci sta è carino, se ti piace il genere tipo fallout 4 sei a posto. L'ho giocato a suo tempo sul gamepass, mi è piaciuto e l'ho finito relativamente in fretta, un 40ina di ore se non ricordo male. Belle le ambientazioni e non dispersivo, trama carina con un po' di houmor tipico di certi titoli obsidian.

GoFoxes
10-03-2022, 09:34
Iniziato The Outer Worlds su PC, c'è una discreta differenza anche per il fov a 90 con la versione console :asd: Comunque avendolo giocato a lungo su xbox lo rusho per arrivare a racattare achievements e giungere là dove ero giunto prima.

Poi complice uno sconto ho comprato un gioco :eek: , cosa che succede ormai 1-2 volte l'anno, e addirittura pagandolo (di solito uso punti MS): Adore, che stava in lista della spesa Steam. E' un early access, quindi mi piace perché così posso seguirne lo sviluppo, è un roguelite diciamo (che è un genere che amo/odio, preferisco i roguelike che sono a turni), ma la particolarità è che non si combatte, combattono le creature domate... bingo :D
Provato poco, un'oretta, ma pare eccelso sotto tutti gli aspetti
https://store.steampowered.com/app/1074620/Adore/

djsnake
10-03-2022, 10:22
Ci sta è carino, se ti piace il genere tipo fallout 4 sei a posto. L'ho giocato a suo tempo sul gamepass, mi è piaciuto e l'ho finito relativamente in fretta, un 40ina di ore se non ricordo male. Belle le ambientazioni e non dispersivo, trama carina con un po' di houmor tipico di certi titoli obsidian.

Si non è male, 44 ore è durato a me. È ancora sul gamepass (se interessa a Lollauser).
Io sti giorni sto recuperando nier automata, non è male nonostante non sia come genere tra i miei preferiti

29Leonardo
10-03-2022, 10:48
Si non è male, 44 ore è durato a me. È ancora sul gamepass (se interessa a Lollauser).
Io sti giorni sto recuperando nier automata, non è male nonostante non sia come genere tra i miei preferiti

N'altro gioco provato un poco e disinstallato a razzo, il gioco piu sopravvalutato della storia, ovviamente la mia critica è solo rivolta al gameplay e non tutto il resto.

Lollauser
10-03-2022, 10:57
Ci sta è carino, se ti piace il genere tipo fallout 4 sei a posto. L'ho giocato a suo tempo sul gamepass, mi è piaciuto e l'ho finito relativamente in fretta, un 40ina di ore se non ricordo male. Belle le ambientazioni e non dispersivo, trama carina con un po' di houmor tipico di certi titoli obsidian.

Si non è male, 44 ore è durato a me. È ancora sul gamepass (se interessa a Lollauser).

Si si grazie, vedremo a che cifre potrò avere il pass quando sarà ora, ma preferisco in ogni caso comprarlo visto il relativo poco tempo che ho per giocare.

Il fatto che non sia di dimensioni smodate e dispersivo, come ormai purtroppo è tipico degli open world, per me è solo che un plus.
Io per dire considero ancora le dimensioni di Morrowind (e la sua relativa assenza di attività "riempitive") quelle per me ideali.

GoFoxes
10-03-2022, 11:14
N'altro gioco provato un poco e disinstallato a razzo, il gioco piu sopravvalutato della storia, ovviamente la mia critica è solo rivolta al gameplay e non tutto il resto.

ToW?
Ma è identico a un Fallout post 3 a caso, coem gameplay, tolto il VATS (che ok, è l'unica cosa decente venuta in mente a Betheasda riguardo ai Fallout).

GoFoxes
10-03-2022, 11:38
Si si grazie, vedremo a che cifre potrò avere il pass quando sarà ora, ma preferisco in ogni caso comprarlo visto il relativo poco tempo che ho per giocare.

Il fatto che non sia di dimensioni smodate e dispersivo, come ormai purtroppo è tipico degli open world, per me è solo che un plus.
Io per dire considero ancora le dimensioni di Morrowind (e la sua relativa assenza di attività "riempitive") quelle per me ideali.

Considera che The Outer Worlds è di Microsoft, quindi non dovrebbe mai uscire da Pass...

Roland74Fun
10-03-2022, 13:22
Parli di outer world o di NieR Automata? Per quanto mi riguarda disinstallati entrambi. Belli all'inizio e poi brodo che si allunga a dismisura in dispersione totale...

29Leonardo
10-03-2022, 14:26
ToW?
Ma è identico a un Fallout post 3 a caso, coem gameplay, tolto il VATS (che ok, è l'unica cosa decente venuta in mente a Betheasda riguardo ai Fallout).

No mi riferivo a nier

riviero
10-03-2022, 22:05
Io per dire considero ancora le dimensioni di Morrowind (e la sua relativa assenza di attività "riempitive") quelle per me ideali.

può durare centinaia di ore..
io l'avevo finito in un tempo abbastanza breve (sulle 40 ore boh..) e infatti nel dlc Tribunal mi arrotava quasi chiunque

GoFoxes
10-03-2022, 22:24
Ma Morrowind è forse l'elder scrolls con più contenuti, la main è più lunga di quella di Oblivion e Skyrim, ci sono le gilde fatte bene, come poi in Oblivion, a differenza di Skyrim, ci sono le casate, altre secondarie, non c'è levelling, è veramente il più lungo e con più contenuti

Gnubbolo
11-03-2022, 00:21
può durare centinaia di ore..
io l'avevo finito in un tempo abbastanza breve (sulle 40 ore boh..) e infatti nel dlc Tribunal mi arrotava quasi chiunque
se fai le pozioni puoi portare la potenza dell'omino a livelli tali da ammazzare gli Dei a mani nude. io ho preso casa nel tempio e portato tutta la roba lì, oltre che nel museo per questioni puramente logistiche.

Lollauser
11-03-2022, 10:34
può durare centinaia di ore..
io l'avevo finito in un tempo abbastanza breve (sulle 40 ore boh..) e infatti nel dlc Tribunal mi arrotava quasi chiunque

Idem, forse anche meno ma dopo 20 anni tondi (caxxo...) chi si ricorda..
Quello per me è la durata del playtrough, grosso modo, molto meno tendenzialmente rispetto ai successivi

Ma Morrowind è forse l'elder scrolls con più contenuti, la main è più lunga di quella di Oblivion e Skyrim, ci sono le gilde fatte bene, come poi in Oblivion, a differenza di Skyrim, ci sono le casate, altre secondarie, non c'è levelling, è veramente il più lungo e con più contenuti

E infatti io questo intendevo: la mappa è più piccola (anche se non di moltissimo) rispetto a Oblivion e Skyrim, e soprattutto praticamente non ci sono attività riempitive tanto per, o peggio ancora generate casualmente.
Tutto ha più o meno un senso, non si perde tempo dietro ad attività troppo inutili. Se intendete il tempo speso in maniera "interessante" allora si, è probabilmente il più lungo.

GoFoxes
11-03-2022, 10:43
Idem, forse anche meno ma dopo 20 anni tondi (caxxo...) chi si ricorda..
Quello per me è la durata del playtrough, grosso modo, molto meno tendenzialmente rispetto ai successivi



E infatti io questo intendevo: la mappa è più piccola (anche se non di moltissimo) rispetto a Oblivion e Skyrim, e soprattutto praticamente non ci sono attività riempitive tanto per, o peggio ancora generate casualmente.
Tutto ha più o meno un senso, non si perde tempo dietro ad attività troppo inutili. Se intendete il tempo speso in maniera "interessante" allora si, è probabilmente il più lungo.

Sì infatti Morrowind è eccelso soprattutto per quello, però non mi pare in Obivion ci siano attività riempitive o generate casualmente (a parte forse l'arena). E' meno vario come ambietazione di Morrowind, ma ha le migliori quest (per me) di tutta la saga, e di sicuro la miglior espansione/DLC. E' il miglior elder scrolls per me.

Skyrim invece sì che ha un bel po' di roba radiant del menga, ed è pessimo come quest e ambientazione, uno dei peggiori open world di sempre (per me).

29Leonardo
11-03-2022, 11:27
Oblivion non ha nessuna quest generata casualmente, nemmeno l'arena.

il_joe
11-03-2022, 11:41
Sì infatti Morrowind è eccelso soprattutto per quello, però non mi pare in Obivion ci siano attività riempitive o generate casualmente (a parte forse l'arena). E' meno vario come ambietazione di Morrowind, ma ha le migliori quest (per me) di tutta la saga, e di sicuro la miglior espansione/DLC. E' il miglior elder scrolls per me.

Skyrim invece sì che ha un bel po' di roba radiant del menga, ed è pessimo come quest e ambientazione, uno dei peggiori open world di sempre (per me).

molto vicino ad esserlo in effetti... ma nulla di avvicinabile a Daggerfall (riparametrato all'epoca... ma nemmeno tanto...)

GoFoxes
11-03-2022, 12:12
molto vicino ad esserlo in effetti... ma nulla di avvicinabile a Daggerfall (riparametrato all'epoca... ma nemmeno tanto...)

Daggerfall e Arena mai giocati, quindi non so... Oblivion è il mio preferito tra tutti i giochi Bethesda (compresi i Fallout quindi) da Morrowid in su.

Silent Bob
11-03-2022, 18:43
Mi manca letteralmente una missione nel freeride di Mafia I, me la ero tenuta per ultima perché mi sembrava la più divertente e poi potevo mettere da parte il gioco tranquillamente, ed invece... la maledetta "Alien Infiltration" è una delle tante cose fatte con il cu*o nel gioco. Mentre le prime 2 astronavi son facili facili, alla terza, se ci si arriva, ci arrivi pelo pelo perfino con la Crazy Horse, proprio perché non c'è modo di tagliare e la navicella arriva prima.
Per assurdo perfino la 4rta è più facilmente raggiungibile (se non ti si sfonda la macchina prima). Tratto in inganno da un video dove uno arrivava alla 3rza astronave con la semplice Betty, in un video visto di sfuggita... In poche parole mi manca sta missione e la 12esima del freeride.

Incredibile che in questi 2 giochi la quantità difetti che ho trovato son notevolmente di più di tutti i giochi provati finora su Ps4.


cmq finito il primo mi rimane il dubbio se riprendere e fare il più possibile il 2ndo per poi passare a Mafia III.

--------------------------

Lato PC, ci sto giocando pochi sti giorni, devo solo che constatare che la GPU non regge proprio certi titoli, quindi sto lì per lì a disinstallare sia WD (che se li trovo ad un buon prezzo a sto punto li prendo su PS4) che Saint Row 3.

Max_R
11-03-2022, 22:32
molto vicino ad esserlo in effetti... ma nulla di avvicinabile a Daggerfall (riparametrato all'epoca... ma nemmeno tanto...)

Per certi versi sono d'accordo con te. E' immenso. Però anche sorvolando sui bug e sul comparto tecnico un po' grezzo non ricordo un particolare accento lato narrativa.
Per quanto mi riguarda è più il valore affettivo per i ricordi che mi diede al tempo che altro. Nemmeno usavo i fast travel: è stata una vera, lunga, avventura.
Capisco quindi chi ritenga Morrowind superiore. E forse lo è in tutto (tranne che per la dimensione della mappa).

riviero
11-03-2022, 22:51
Skyrim invece sì che ha un bel po' di roba radiant del menga, ed è pessimo come quest e ambientazione, uno dei peggiori open world di sempre (per me).


no per me rimane uno dei giochi più belli che abbia mai provato
al netto dei difetti.. su tutto metterei la crescita del pg rispetto alla main quest avevo dovuto già ai tempi rallentarla con una mod..

Poi vabbè, tutto è migliorabile, le total conversion di bethesda di SureAI, Nehrim in particolare, hanno un open world indelebile

bubba99
12-03-2022, 09:29
per chi non li conoscesse, esistono due progetti di ricreare con il motore di Skyrim sia Oblivion che Morrowind. Ancora lontani dall'essere ultimati, comunque procedono e magari un giorno non troppo lontano saranno terminati, ma quanto fatto sinora mi pare molto buono, guardatevi l'ultimo trailer di skyblivion dove spiega i cambiamenti introdotti nelle regioni e i forti con design unici che hanno realizzato:

https://skyblivion.com/

https://tesrskywind.com/

GoFoxes
14-03-2022, 14:18
Shadow of Mordor alla fine mi piace.
Sono ancora all'inizio come storia (5/20 missione), ma ho già fatto diversa roba, side mission, collezionabili e ora proseguo per finirlo questo mese.
Non so se farò i DLCs, ma quelli non li faccio mai.

E' uno stealth open world con un combat alla Arkham fatto bene, ha le torri alla AC (che a me piacciono), pochi collezionabili nessuno fracassa zebedei, alcuni poteri che permettono diversi approcci e i boss son spettacolari con il sistema di debolezze, che li rende una fischiata se si scoprono e si sfruttano.

Non ho ancora sfruttato a fondo il Nemesis System (essendo all'inizio), per il resto promosso a piene mani.
Mi diverte tanto giocarlo, proprio giocarlo, non seguire la storia, fare missioni e altro proprio giocare senza un reale obiettivo... cosa che capita molto raramente a giochi che non sono NMS.

Poi il Nemesis System, per quel che ho capito nn avendo ancora il potere "Brand" come scritto, mi pare una delle più grandi e spettacolari invenzioni ludiche recenti.
Peccato WB l'abbia registrato...

As usual, Mark Brown lo spiega sempre bene
https://www.youtube.com/watch?v=Lm_AzK27mZY

Silent Bob
14-03-2022, 18:39
Iniziato MAFIA III, anche se poi proseguiro a fare il più possibile al II, ma questo mi ha piacevolmente sorpreso su tanti aspetti, la musica, l'ambientazione (cosa che vorrei da un bel pò da GTA, ma che hanno fatto in altri giochi, tipo Driver, ma non la R*) il sistema di gioco, anche il protagonista, CJ ehm... Lyncoln. Poi vedrò come migliorerà il tutto (o se peggiorerà proseguendo), sperando di non esser deluso.

Cosa strana ho notato che è la 3rza trilogia che trovo dove il 2ndo gioco ha qualcosa di differente dagli altri 2, come in Batman solo il 2ndo capitolo non mi ha permesso di scegliere la lingua, e non mi era piaciuto come Gameplay (poi non ricordo Uncharted, ma ricordo che pure con Deponia ho avuto problemi con la lingua e sottotitoli del 2ndo capitolo, ma qui si parla di PC), pensavo fosse dovuto al fatto che il 2ndo di entrambi era passato su PS3 ed aveva qualche limitazione del genere, ma ad esempio i primi 2 Arkham son usciti su PS3, quindi boh.

FirstDance
14-03-2022, 19:01
Ma tra batman 2 e 3 fondamentalmente cambia che nel 2 non c'è l'auto. Per il resto sono uguali.

Silent Bob
14-03-2022, 20:01
Ma tra batman 2 e 3 fondamentalmente cambia che nel 2 non c'è l'auto. Per il resto sono uguali.

Non stavo parlando di quello (anche se... uguali non direi), quando prendo un gioco recente, che c'è la possibilità di settare la lingua, la metto sempre in originale e ci metto i sottotitoli.
Né a Batman AC né a Mafia II è stato possibile. Mentre in entrambe le trilogie il primo ed il terzo titolo permette questo tipo di settaggio (nn ho provato la saga di Batman su PS4 ma non dubito che anche lì sia così).

GoFoxes
14-03-2022, 20:19
Tra l'altro Shadow of Mordor mi ha fatto tornare voglia di giocare gli Arkham in attesa di Wonder Woman, e Shadow of War è messo in wishlist. Li ho già stra millati su Xbox e Steam, ma se riesco a trovare l'Asylum remastered a poco, quasi quasi...

Anzi ho visto che Asylum ce l'ho per Steam e per Windows live o quel che era al tempo. City idem, su Xbox ho solo il knight e c'è nello store la remastered dei primi due in bundle. Al primo scontone se capita mi sa la prendo con i punti MS

il_joe
14-03-2022, 21:18
Shadow of Mordor alla fine mi piace.
Sono ancora all'inizio come storia (5/20 missione), ma ho già fatto diversa roba, side mission, collezionabili e ora proseguo per finirlo questo mese.
Non so se farò i DLCs, ma quelli non li faccio mai.

E' uno stealth open world con un combat alla Arkham fatto bene, ha le torri alla AC (che a me piacciono), pochi collezionabili nessuno fracassa zebedei, alcuni poteri che permettono diversi approcci e i boss son spettacolari con il sistema di debolezze, che li rende una fischiata se si scoprono e si sfruttano.

Non ho ancora sfruttato a fondo il Nemesis System (essendo all'inizio), per il resto promosso a piene mani.
Mi diverte tanto giocarlo, proprio giocarlo, non seguire la storia, fare missioni e altro proprio giocare senza un reale obiettivo... cosa che capita molto raramente a giochi che non sono NMS.

Poi il Nemesis System, per quel che ho capito nn avendo ancora il potere "Brand" come scritto, mi pare una delle più grandi e spettacolari invenzioni ludiche recenti.
Peccato WB l'abbia registrato...

As usual, Mark Brown lo spiega sempre bene
https://www.youtube.com/watch?v=Lm_AzK27mZY

ricordo di aver iniziato uno di questi mordor (il primo mi pare) ma soffriva di un respawn tremendo, ogni volta trovavi un sacco di nemici in giro e ogni volta rifacevi i combattimenti (non intendo i boss, intendo quelli che vanno in giro).... o ero io che non ero capace di bloccare il respawn..... è ancora così ? Mi ero perso qcosa io?

29Leonardo
14-03-2022, 21:24
no, è proprio cosi il respawn.

GoFoxes
14-03-2022, 21:48
Sì c'è il respawn immediato perché il Nemesis System ne ha bisogno, e sei a Mordor, ci sono più orchi lì che cinesi in tutta la Cina.

Però sono stupidi essendo orchi, quindi li eviti facilmente con lo stealth e la fuga è una opzione sempre valida, e anche qui entra in gioco il Nemesis System. Al di là che essendo lo stesso combat o quasi degli Arkham, combattere è divertente.

Poi, come ho già scritto due volte, c'è il Nemesis System, e siccome Talion non può morire, ma se viene sconfitto respawna, a volte conviene farsi battere, anche più volte dallo stesso nemico. A volte anche la fuga può avere senso.

Perché più un nemico ti sconfigge, più guadagna potere e quindi quando verrà sconfitte del giocatore, farà guadagnare più potere e dropperà rune più potenti.

Ma questa è solo la superficie del Nemesis System.

il_joe
14-03-2022, 22:13
Sì c'è il respawn immediato perché il Nemesis System ne ha bisogno, e sei a Mordor, ci sono più orchi lì che cinesi in tutta la Cina.

Però sono stupidi essendo orchi, quindi li eviti facilmente con lo stealth e la fuga è una opzione sempre valida, e anche qui entra in gioco il Nemesis System. Al di là che essendo lo stesso combat o quasi degli Arkham, combattere è divertente.

Poi, come ho già scritto due volte, c'è il Nemesis System, e siccome Talion non può morire, ma se viene sconfitto respawna, a volte conviene farsi battere, anche più volte dallo stesso nemico. A volte anche la fuga può avere senso.

Perché più un nemico ti sconfigge, più guadagna potere e quindi quando verrà sconfitte del giocatore, farà guadagnare più potere e dropperà rune più potenti.

Ma questa è solo la superficie del Nemesis System.

ok mi hai convinto. Non lo reinstallo... non fa per me.

GoFoxes
14-03-2022, 22:16
ok mi hai convinto. Non lo reinstallo... non fa per me.

Non volevo convincere nessuno :asd:
Gli orchi in Mordor sono come gli NPC in WD Legion, sono parte integrante del gameplay e possono essere sfruttati per i propri scopi.

Giocare Mordor senza tenere in considerazione il Nemesis System è come giocare a Doom senza usare armi, a me fa schifo sparare in prima persona, non gioco a Doom

Er Monnezza
15-03-2022, 00:20
Shadow of Mordor e il suo seguito Shadow of War sono tra i miei giochi preferiti, poi essendo un veterano della saga di Assassin's Creed mi sono sentito a casa, il gameplay è praticamente identico, spesso c'è da fare molto stealth durante le missioni se non vuoi far scattare tutti gli allarmi di Mordor :asd:

Lo stile di combattimento poi è favoloso e ti da un'enorme soddisfazione macellare vagonate di Uruk.

GoFoxes
15-03-2022, 00:28
Shadow of Mordor e il suo seguito Shadow of War sono tra i miei giochi preferiti, poi essendo un veterano della saga di Assassin's Creed mi sono sentito a casa, il gameplay è praticamente identico, spesso c'è da fare molto stealth durante le missioni se non vuoi far scattare tutti gli allarmi di Mordor :asd:

Lo stile di combattimento poi è favoloso e ti da un'enorme soddisfazione macellare vagonate di Uruk.

Concordo, il primo lo sto valutando molto positivamente. Ormai sono quasi a metà storia, e mi sa mi dedicherò a qualche missione secondaria e collezionabile, perché è proprio bello muoversi per la mappa, tendere imboscate agli orchi, scatenare il panico, sfruttare diversivi per passare oltre e recuperare informazioni su capitani e comandanti dell'esercito di Sauron

Peccato solo che le abilità più importanti si sblocchino con missioni principali, quindi ti trovi ad averle tutte quasi alla fine, anche volendo fare solo missioni potere comunque quelle sono precluse

Però veramente divertente giocarlo, sia per il combat, che per tutte le possibilità che offre a livello tattico, e pure l'ottimo stealth, facile facile, ma divertente.

GoFoxes
15-03-2022, 10:06
Ho fatto la mattata, visto che avevo punti MS e stavano tutti in sconto su Xbox mi son preso il Return to Arkham che è il bundle delle remastered di Asylum e City, che ho solo su Steam e sono i miei preferiti, Shadow of War anche se sta nel Pass, ma c'è da 2 anni ormai, potrebbe uscire da un momento all'altro e stava a 75% di sconto, e poi per manco 10€ complessivi: Pathfinder: The Kingmaker Definitive Edition, che è anche a turni, e Torment Tides of Numenera, così .... per avere due RPG vecchio stampo anche su console.

Comunque dato che il Sentinel Update di NMS mi ha un attimo stravolto a quel che stavo giocanodo e poi sono arrivati i Targets TrueAchievements che trovo una bella idea per avere "obiettivi mensili", mi son sparato diversi "RPG", anche se poi alla fine sto veramente giocando solo a Shadow of Mordor:

Dragon's Dogma, gioco jappo fino al midollo, ma il pawn system può essere interessante, lo devo spulciare bene
Edge of Eternity, jrpg francese, combo micidiale dato che roba strana come i jappi la fanno solo i francesi in occidente, però mi piace il combat system, se resta nel Pass lo potrei portar eun po' avanti
Mass Effect Legendary Edition, DIO mio com'è invecchiato male
Undertale e Child of Light, non sono il mio genere....
The Outer Worlds, boh c'ha qualcosa che non mi prende, non so che sia, ma faccio una fatica assurda a giocarlo.

Altro titolo che vorrei ri-giocare è Dishonored, che millai al tempo su Steam, ma ho la versione Xbox mai giocata (regalata credo con Gold) e vorrei fare una run in high chaos, giusto per provare quei poteri fichissimi, ma che son castrati giocando in low chaos.

Lollauser
15-03-2022, 10:33
Altro titolo che vorrei ri-giocare è Dishonored, che millai al tempo su Steam, ma ho la versione Xbox mai giocata (regalata credo con Gold) e vorrei fare una run in high chaos, giusto per provare quei poteri fichissimi, ma che son castrati giocando in low chaos.

Quella è una cosa che piacerebbe anche a me, che pure non sono un ri-giocatore.
L'ho finito da poco il stealth-low chaos, bello ma effettivamente mi è rimasta un po di scimmia di usare tutti quei poteri e armi combat-oriented che con lo stealth lasci da parte. C'è da dire che in quelle (molte) occasioni che mi sono fatto beccare, non ho ricaricato subito ma ho prima portato a termine l'inevitabile combattimento, e mi pare che sia molto facile stendere i nemici anche solo andando di armi. Giusto gli assassini possono dare un po di filo da torcere, oltre ovviamente ai camminatori.

GoFoxes
15-03-2022, 10:38
Quella è una cosa che piacerebbe anche a me, che pure non sono un ri-giocatore.
L'ho finito da poco il stealth-low chaos, bello ma effettivamente mi è rimasta un po di scimmia di usare tutti quei poteri e armi combat-oriented che con lo stealth lasci da parte. C'è da dire che in quelle (molte) occasioni che mi sono fatto beccare, non ho ricaricato subito ma ho prima portato a termine l'inevitabile combattimento, e mi pare che sia molto facile stendere i nemici anche solo andando di armi. Giusto gli assassini possono dare un po di filo da torcere, oltre ovviamente ai camminatori.

Sì, la mia idea saebbe giocarlo sempre in stealth, ma in high chaos quindi eliminare fisicamente i nemici, soprattutto usando quei poteri come devouring swarm che sono la mia tipologia di potere preferita (altri fanno il lavoro sporco al posto tuo), ma che non si possono usare in low chaos.
Poi così ho la scusa per finire finalmente i seguito che mi ha preso molto meno del primo e ho mollato circa a metà

Er Monnezza
15-03-2022, 14:02
Ho fatto la mattata, visto che avevo punti MS e stavano tutti in sconto su Xbox mi son preso il Return to Arkham che è il bundle delle remastered di Asylum e City, che ho solo su Steam e sono i miei preferiti, Shadow of War anche se sta nel Pass, ma c'è da 2 anni ormai, potrebbe uscire da un momento all'altro e stava a 75% di sconto, e poi per manco 10€ complessivi: Pathfinder: The Kingmaker Definitive Edition, che è anche a turni, e Torment Tides of Numenera, così .... per avere due RPG vecchio stampo anche su console.

Comunque dato che il Sentinel Update di NMS mi ha un attimo stravolto a quel che stavo giocanodo e poi sono arrivati i Targets TrueAchievements che trovo una bella idea per avere "obiettivi mensili", mi son sparato diversi "RPG", anche se poi alla fine sto veramente giocando solo a Shadow of Mordor:

Dragon's Dogma, gioco jappo fino al midollo, ma il pawn system può essere interessante, lo devo spulciare bene
Edge of Eternity, jrpg francese, combo micidiale dato che roba strana come i jappi la fanno solo i francesi in occidente, però mi piace il combat system, se resta nel Pass lo potrei portar eun po' avanti
Mass Effect Legendary Edition, DIO mio com'è invecchiato male
Undertale e Child of Light, non sono il mio genere....
The Outer Worlds, boh c'ha qualcosa che non mi prende, non so che sia, ma faccio una fatica assurda a giocarlo.

Altro titolo che vorrei ri-giocare è Dishonored, che millai al tempo su Steam, ma ho la versione Xbox mai giocata (regalata credo con Gold) e vorrei fare una run in high chaos, giusto per provare quei poteri fichissimi, ma che son castrati giocando in low chaos.

Mass Effect Legendary l'ho preso l'anno scorso e finito sbragato in poltrona col joypad, ce l'ho ancora installato per quando mi viene voglia di rigiocarlo a difficoltà superiore. Mi è piaciuto molto, i miglioramenti alla grafica sono più evidenti nel primo episodio che negli altri due che già avevano una grafica si può dire più attuale.

3l3v3n
15-03-2022, 14:08
UT2004 ! :D

GoFoxes
15-03-2022, 14:11
Mass Effect Legendary l'ho preso l'anno scorso e finito sbragato in poltrona col joypad, ce l'ho ancora installato per quando mi viene voglia di rigiocarlo a difficoltà superiore. Mi è piaciuto molto, i miglioramenti alla grafica sono più evidenti nel primo episodio che negli altri due che già avevano una grafica si può dire più attuale.

Intendo più a livello di gameplay, è un gioco noiosissimo

29Leonardo
15-03-2022, 16:37
Shadow of Mordor e il suo seguito Shadow of War sono tra i miei giochi preferiti, poi essendo un veterano della saga di Assassin's Creed mi sono sentito a casa, il gameplay è praticamente identico, spesso c'è da fare molto stealth durante le missioni se non vuoi far scattare tutti gli allarmi di Mordor :asd:

Lo stile di combattimento poi è favoloso e ti da un'enorme soddisfazione macellare vagonate di Uruk.

A me non piacciono gli AC ma shadow of mordor mi è piaciuto abbastanza da finirlo grazie alla soddisfazione di massacrare orchi con le varie mosse, alla fine con tutto sbloccato sei un semi-dio praticamente, ma non tanto da farmi comprare il seguito che a quanto leggo è pure peggio nel respawn legato alla conquista delle fortezze che poi andranno liberate nuovamente dopo che ti sei fatto un mazzo enorme( wtf!)

Per la natura del gioco putroppo è necessario un respawn cosi selvaggio non solo per via del nemesis e da ragioni di lore (cazzo sei a mordor dove gli orchi vengono letteralmente cagati fuori dalle viscere della terra) ma anche per via delle enormi mappe semi-vuote che risulterebbero deserte senza la presenza massiccia di truppe che se ne vanno in giro.

GoFoxes
15-03-2022, 16:57
A me non piacciono gli AC ma shadow of mordor mi è piaciuto abbastanza da finirlo grazie alla soddisfazione di massacrare orchi con le varie mosse, alla fine con tutto sbloccato sei un semi-dio praticamente, ma non tanto da farmi comprare il seguito che a quanto leggo è pure peggio nel respawn legato alla conquista delle fortezze che poi andranno liberate nuovamente dopo che ti sei fatto un mazzo enorme( wtf!)

Per la natura del gioco putroppo è necessario un respawn cosi selvaggio non solo per via del nemesis e da ragioni di lore (cazzo sei a mordor dove gli orchi vengono letteralmente cagati fuori dalle viscere della terra) ma anche per via delle enormi mappe semi-vuote che risulterebbero deserte senza la presenza massiccia di truppe che se ne vanno in giro.

Parlo per SoM che SoW l'ho provato pochissimo tempo fa quando arrivò sul Pass, ma a me pare che il respawn non sia problematico, non almeno che so come in FC2...

Qui è vero che c'è un continuo respawn per ovvi motivi, ma alla fine sbloccate le torri hai il viaggio veloce istantaneo, ogni erba in giro ti cura tutta la salute anche in combat, puoi scappare a chiunque, salti in groppa a un caragor e ti fai tutta la mappa ignorando chiunque ti si paia davanti, c'è lo stealth, sfrutti la verticalità, ci sono i nidi di moschi che fanno sparire tutti gli orchi nelle vicinanze se colpiti, ecc

Cioè, se non ci fosse un continuo respawn tanto valeva fare un story driven a corridoio... poi ad uccidere si guadagnano punti esperienza, a liberare schiavi, ecc.

Lollauser
15-03-2022, 17:33
si giocan col pad, anche su pc?

Nones
15-03-2022, 19:44
I mordor sono uno spasso totale. Li ho giocati di recente...
Oltre a massacrarli continuamente gli orchi mi facevano crepare dal ridere! :D Qui non esiste lo stealth il divertimento è farsi accerchiare da ondate orchi e quando sei potenziato fare il macello! :asd:

-Root-
15-03-2022, 19:58
A me non piacciono gli AC ma shadow of mordor mi è piaciuto abbastanza da finirlo grazie alla soddisfazione di massacrare orchi con le varie mosse, alla fine con tutto sbloccato sei un semi-dio praticamente, ma non tanto da farmi comprare il seguito che a quanto leggo è pure peggio nel respawn legato alla conquista delle fortezze che poi andranno liberate nuovamente dopo che ti sei fatto un mazzo enorme( wtf!)

Per la natura del gioco putroppo è necessario un respawn cosi selvaggio non solo per via del nemesis e da ragioni di lore (cazzo sei a mordor dove gli orchi vengono letteralmente cagati fuori dalle viscere della terra) ma anche per via delle enormi mappe semi-vuote che risulterebbero deserte senza la presenza massiccia di truppe che se ne vanno in giro.

il primo l'ho finito tanto tempo fa'. Il secondo è consigliato per un grandissimo fan di tolkien?

29Leonardo
15-03-2022, 20:29
Parlo per SoM che SoW l'ho provato pochissimo tempo fa quando arrivò sul Pass, ma a me pare che il respawn non sia problematico, non almeno che so come in FC2...

Qui è vero che c'è un continuo respawn per ovvi motivi, ma alla fine sbloccate le torri hai il viaggio veloce istantaneo, ogni erba in giro ti cura tutta la salute anche in combat, puoi scappare a chiunque, salti in groppa a un caragor e ti fai tutta la mappa ignorando chiunque ti si paia davanti, c'è lo stealth, sfrutti la verticalità, ci sono i nidi di moschi che fanno sparire tutti gli orchi nelle vicinanze se colpiti, ecc

Cioè, se non ci fosse un continuo respawn tanto valeva fare un story driven a corridoio... poi ad uccidere si guadagnano punti esperienza, a liberare schiavi, ecc.

Ma infatti non mi sono mai lamentato del respawn in quel gioco anche perchè come detto se togli i nemici le mappe sono talmente grandi e semidesolate che sarebbe un mortorio altrimenti, comunque fc2 l'ho reinstallato di recente con una mod (vanilla+ tom's mod) e non ha piu quei problemi e devo dire che adesso mi sta piacendo decisamente rispetto a quando lo provai con un altra mod.

il primo l'ho finito tanto tempo fa'. Il secondo è consigliato per un grandissimo fan di tolkien?

Il secondo non l'ho giocato.

Nones
15-03-2022, 20:54
A me non piacciono gli AC ma shadow of mordor mi è piaciuto abbastanza da finirlo grazie alla soddisfazione di massacrare orchi con le varie mosse, alla fine con tutto sbloccato sei un semi-dio praticamente, ma non tanto da farmi comprare il seguito che a quanto leggo è pure peggio nel respawn legato alla conquista delle fortezze che poi andranno liberate nuovamente dopo che ti sei fatto un mazzo enorme( wtf!)

Per la natura del gioco putroppo è necessario un respawn cosi selvaggio non solo per via del nemesis e da ragioni di lore (cazzo sei a mordor dove gli orchi vengono letteralmente cagati fuori dalle viscere della terra) ma anche per via delle enormi mappe semi-vuote che risulterebbero deserte senza la presenza massiccia di truppe che se ne vanno in giro.

Per me è la parte più bella del gioco invece. Prima l'assedio dove devi studiarti le varie tattiche d'attacco. scegliere tra arcieri, sfondamenti etc...

La seconda parte " La guerra delle ombre" ancora meglio dove devi dinfenderle: rinforzarle scegliendo i reggenti giusti, i capitani le guardie del corpo etc. Sistemi di difesa.
A me è piaciuto un sacco. :p

GoFoxes
15-03-2022, 21:26
Non lo ho ancora provato a fondo, anche perché prima finisco Shadow of Mordor, ma il respawn delle fortezza se è prima conquistarla e poi difenderla non è un respawn... È un po' tipo Assassin's Creed Revelations che c'è il tower defense per le basi dei templari conquistate.


Il respawn c'è quando nemici che uccidi vengono rigenerati e di solito serve per farti guadagnare punti esperienza o risorse in base al gioco

Nones
15-03-2022, 21:55
Se si perde una fortezza, nella seconda parte dove si devono difendere dagli attacchi, devi andarla a riconquistare. Il problema si pone se non sei avanzato di livello e sbloccate le varie abilità e i vari potenziamenti delle fortezze. Adesso non ricordo ma mi pare di averne persa solo una o due volte.
Ma alla fine sono arrivato ad un certo punto dove avevo le varie schivate, controattacchi, contromosse sbloccate e mi facevo accerchiare dagli orchi nelle fortezze solo per il gusto di mazziarli :asd:

BadBoy80
16-03-2022, 02:23
Nessuno gioca ai vari Portal?! non so quante volte li ho finiti... sempre bellissimi :)

lambro
16-03-2022, 08:58
Nessuno gioca ai vari Portal?! non so quante volte li ho finiti... sempre bellissimi :)

Sempre amati tantissimo quei giochi lì, anche i cloni di cui alcuni davvero belli.
Uno su tutti Talos Principle, uno dei giochi credo più belli mai realizzati , nella mia personale top10.
Ma anche The Witness, anche se differisce un pò,altro titolo a dir poco clamoroso che avrebbe meritato ben altro successo, anche questo nella mia top10 all time dagli anni 80 ad ora.

GoFoxes
16-03-2022, 09:22
Ieri ho iniziato Pathfinder: Kingmaker - Definitive Edition su Xbox, devo dire che ha forse la miglior interfaccia vista in un gioco del genere per il controller, uno dei migliori voice acting recenti (è tutto in eng) e un stile visivo che preferisco nettamente a quello visto in Pillars of Eternity, Diviniti OS e i nuovi Wasteland, ma anche Torment. Non conosco il ruleset, ma mi pare pressochè identico a AD&D, poi tra i writer c'è Avellone che una certezza. E' stato aggiornato molto dopo l'uscita e ne leggo discrete cose rispetto al lancio, ha anche la modalità a turni oltre a quella classica a pausa.

I personaggi che si incontrano sono adorabili per via del già detto ottimo voice acting e del writing di Avellone. Poi ancora sto al prologo non ho idea di come si dipani più avanti e se peggiori... vediamo, tanto per ora lo giochicchio dovendo finire Shadow of Mordor.

BadBoy80
16-03-2022, 10:12
Sempre amati tantissimo quei giochi lì, anche i cloni di cui alcuni davvero belli.
Uno su tutti Talos Principle, uno dei giochi credo più belli mai realizzati , nella mia personale top10.
Ma anche The Witness, anche se differisce un pò,altro titolo a dir poco clamoroso che avrebbe meritato ben altro successo, anche questo nella mia top10 all time dagli anni 80 ad ora.

Ora li cerco... vediamo se devo darti ragione :D

Lollauser
16-03-2022, 10:22
Nessuno gioca ai vari Portal?! non so quante volte li ho finiti... sempre bellissimi :)

Tutti ci abbiamo giocato penso (e spero) :D
Sulla falsariga ce ne sono diversi, tipo Q.U.B.E. ed il seguito, più un altro che sta uscendo ora di cui non ricordo il nome...nessuno però ha la personalità degli originali ;)

Ieri ho iniziato Pathfinder: Kingmaker - Definitive Edition su Xbox, devo dire che ha forse la miglior interfaccia vista in un gioco del genere per il controller, uno dei migliori voice acting recenti (è tutto in eng) e un stile visivo che preferisco nettamente a quello visto in Pillars of Eternity, Diviniti OS e i nuovi Wasteland, ma anche Torment. Non conosco il ruleset, ma mi pare pressochè identico a AD&D, poi tra i writer c'è Avellone che una certezza. E' stato aggiornato molto dopo l'uscita e ne leggo discrete cose rispetto al lancio, ha anche la modalità a turni oltre a quella classica a pausa.

I personaggi che si incontrano sono adorabili per via del già detto ottimo voice acting e del writing di Avellone. Poi ancora sto al prologo non ho idea di come si dipani più avanti e se peggiori... vediamo, tanto per ora lo giochicchio dovendo finire Shadow of Mordor.

Lassa pèrde....ho ancora il nervoso che quando è uscito in regalo su Epic ero in vacanza e me lo sono perso :muro:
Comunque è in wishlist, tutti ne parlano bene

GoFoxes
16-03-2022, 11:07
Lassa pèrde....ho ancora il nervoso che quando è uscito in regalo su Epic ero in vacanza e me lo sono perso :muro:
Comunque è in wishlist, tutti ne parlano bene

Finito il prologo, pare veramente eccelso, per quanto mi riguarda nettamente avanti a Pillars of Eternity. Mo' lo approfondirò per bene, perché ho ignorato parte del lore e del ruleset, perchè volevo vedere che succedesse finito il prologo, che personaggi rimanevano, se conveniva ricominciare con un altra classe ecc

La cosa che mi ha stupido è la cura nei dettagli dell'interfaccia, la quantità di QoL improvement rispetto ad altri giochi dello stesso genere recenti e in generale la pulizia del tutto e anche l'aspetto visivo lo trovo piacevolissimo.

Vediamo come RPG se si mantiene sugli stessi livelli.

Max_R
16-03-2022, 19:12
Finito il prologo, pare veramente eccelso, per quanto mi riguarda nettamente avanti a Pillars of Eternity. Mo' lo approfondirò per bene, perché ho ignorato parte del lore e del ruleset, perchè volevo vedere che succedesse finito il prologo, che personaggi rimanevano, se conveniva ricominciare con un altra classe ecc

La cosa che mi ha stupido è la cura nei dettagli dell'interfaccia, la quantità di QoL improvement rispetto ad altri giochi dello stesso genere recenti e in generale la pulizia del tutto e anche l'aspetto visivo lo trovo piacevolissimo.

Vediamo come RPG se si mantiene sugli stessi livelli.

Imo non è affatto male, solo ha i suoi limiti su certe prove.

GoFoxes
16-03-2022, 19:46
Imo non è affatto male, solo ha i suoi limiti su certe prove.

Io per questo genere sono di manica larga, quel che mi interessa è il senso di avventura e una non eccessiva complessità del ruleset, assieme a un'accattivante aspetto visivo. Infatti il primo BG e il primo IWD restano i miei preferiti tra gli rpg top down

bubba99
17-03-2022, 09:12
Sempre amati tantissimo quei giochi lì, anche i cloni di cui alcuni davvero belli.
Uno su tutti Talos Principle, uno dei giochi credo più belli mai realizzati , nella mia personale top10.
Ma anche The Witness, anche se differisce un pò,altro titolo a dir poco clamoroso che avrebbe meritato ben altro successo, anche questo nella mia top10 all time dagli anni 80 ad ora.

I portal sono sostanzialmente dei puzzle "action", nel senso che in certi enigmi devi anche agire rapidamente nell'aprire e spostare i portali e sono giochi infarciti di comicità, the withness è l'esatto opposto, molto filosofico, molto rilassato nei tempi e nei ritmi (tanto che puoi esplorare liberamente, solo che alcune zone sono precluse se non sai come sbloccarle) ma molto più difficile di un portal, i due Qube sono una passeggiata, mentre the talos principle non l'ho mai giocato.

Silent Bob
17-03-2022, 09:23
Io dico solo che The Witness l'avevo quasi finito, nel senso che son arrivato all'interno della montagna ma bloccato dai 2 tipi di puzzle che ho odiato nel gioco, i Tetramini, e l'abbonamento colore. Gli stessi 2 tipo di puzzle che non mi han permesso di terminare 2 zone dell'isola.

Di Portal ho a disposizione i 2 giochi, ma non son perché non mi ha mai interessato tanto da installarlo.

lambro
17-03-2022, 09:24
I portal sono sostanzialmente dei puzzle "action", nel senso che in certi enigmi devi anche agire rapidamente nell'aprire e spostare i portali e sono giochi infarciti di comicità, the withness è l'esatto opposto, molto filosofico, molto rilassato nei tempi e nei ritmi (tanto che puoi esplorare liberamente, solo che alcune zone sono precluse se non sai come sbloccarle) ma molto più difficile di un portal, i due Qube sono una passeggiata, mentre the talos principle non l'ho mai giocato.

Si concordo, li ho giocati tutti i cloni di Portal, i 2 QUBE, Quantum conundrum,Turing test e Talos Principle che è un capolavoro (se non l'hai mai giocato e hai qualche anche minimo interesse filosofico è da comprare immediatamente), The Witness amo mettercelo dentro perchè è talmente stata un'esperienza mistica per me da risultare shockante, lo reputo un capolavoro dell'umanità per il messaggio che vuole dare e per come lo fa, quegli enigmi ambientali mi hanno totalmente rapito una volta che mi sono accorto di come si facevano (verso la metà del gioco , non avevo seguito guide spoiler nulla di nulla e vista la cripticità del gioco vatti ad immaginare che c'eran da comporre i simboli con le nuvole con i riflessi con i raggi con i giochi di prospettiva etc etc).
Ecco tornando al genere Portal un titolo che non ho capito è Antichamber, nonostante le sue grandi recensioni.

29Leonardo
17-03-2022, 09:24
Io dico solo che The Witness l'avevo quasi finito, nel senso che son arrivato all'interno della montagna ma bloccato dai 2 tipi di puzzle che ho odiato nel gioco, i Tetramini, e l'abbonamento colore. Gli stessi 2 tipo di puzzle che non mi han permesso di terminare 2 zone dell'isola.

Di Portal ho a disposizione i 2 giochi, ma non son perché non mi ha mai interessato tanto da installarlo.

A me non hanno entusiasmato i portal anche perchè non mi piacciono i puzzle game, però mi è piaciuto decisamente molto di piu' il primo che il secondo, quindi almeno il primo provalo imho.

FrancoBit
17-03-2022, 09:25
I portal sono sostanzialmente dei puzzle "action", nel senso che in certi enigmi devi anche agire rapidamente nell'aprire e spostare i portali e sono giochi infarciti di comicità, the withness è l'esatto opposto, molto filosofico, molto rilassato nei tempi e nei ritmi (tanto che puoi esplorare liberamente, solo che alcune zone sono precluse se non sai come sbloccarle) ma molto più difficile di un portal, i due Qube sono una passeggiata, mentre the talos principle non l'ho mai giocato.

Talos Principle potrebbe essere "nel mezzo" tra Portal e The Witness.Ha delle dinamiche simili a Portal per certi versi ma anche enigmi abbastanza complessi. Li ho giocati tutti e tre, devo dire che Talos se è piaciuto Portal è probabile che funzioni, Witness ha una maggiore componente enigmistica. Talos ha anche una trama pseudo "teologica" che è intrigante.

Io dico solo che The Witness l'avevo quasi finito, nel senso che son arrivato all'interno della montagna ma bloccato dai 2 tipi di puzzle che ho odiato nel gioco, i Tetramini, e l'abbonamento colore. Gli stessi 2 tipo di puzzle che non mi han permesso di terminare 2 zone dell'isola.

Di Portal ho a disposizione i 2 giochi, ma non son perché non mi ha mai interessato tanto da installarlo.

Giocali i Portal che vale assolutamente la pena, son pietre miliari

Silent Bob
17-03-2022, 09:37
A me non hanno entusiasmato i portal anche perchè non mi piacciono i puzzle game, però mi è piaciuto decisamente molto di piu' il primo che il secondo, quindi almeno il primo provalo imho.
no a me piacciono i Puzzle Game, solo che, ecco, alcuni titoli mi attirano più di altri.

Talos Principle potrebbe essere "nel mezzo" tra Portal e The Witness.Ha delle dinamiche simili a Portal per certi versi ma anche enigmi abbastanza complessi. Li ho giocati tutti e tre, devo dire che Talos se è piaciuto Portal è probabile che funzioni, Witness ha una maggiore componente enigmistica. Talos ha anche una trama pseudo "teologica" che è intrigante.
A pensare che probabilmente anche Talos ho a disposizione, forse lo ha regalato Epic, chi se lo ricorda.


Giocali i Portal che vale assolutamente la pena, son pietre miliari

Lo so, come detto però dipende da gioco a gioco, come detto i PG non mi dispiacciono, ma dipende se mi intriga oppure no (come lo è stato The Witness, di cui sapevi poco o niente all'inizio su come si faceva a fare enigma X o Y).
Ad esempio quasi una 20ina di anni fa acquistai il primo Myst, fatto alcuni enigmi non lo provai più, anche se all'epoca mi incuriosiva come era fatto, non mi creo interesse tale da proseguire.

riviero
17-03-2022, 09:42
la genialità inarrivabile dei portal è nella loro sintesi e nella semplicità di approccio, mi sembra di ricordare che ci siano anche diversi modi a volte per risolvere una situazione. talos è l'esatto opposto, stare lì a capire cosa fare considerare tanti elementi non è proprio per me, ma capisco benissimo che ne resta sedotto perché sicuramente da quello che ho visto in rete su tratta di un gioco molto affascinante.

Inviato dal mio Nokia G50 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
17-03-2022, 09:45
I Portal, che son poi l'ultima cosa di livello prodotta da Valve, son bellissimi, ma anche io preferisco il primo perché più corto, anche se il secondo ha una storia più interessante.

The Witness per carità, non son riuscito a sopportarlo QUBE 2 invece finito, ma è una fischiata.

Invece ho appena scoperto che Yakuza Like a Dragon è a turni, jappo, ma a turni... lo sto scaricando, che sta nel Pass. Troppa roba, e ho appena iniziato una nuova partita anche a NMS :asd:

djsnake
17-03-2022, 09:47
Parlando di puzzle game, a me non sono dispiaciuti neanche i the room (1, 2 e 3). Non difficili ma per svagarsi qualche oretta non sono male

djsnake
17-03-2022, 09:55
I Portal, che son poi l'ultima cosa di livello prodotta da Valve, son bellissimi, ma anche io preferisco il primo perché più corto, anche se il secondo ha una storia più interessante.

The Witness per carità, non son riuscito a sopportarlo QUBE 2 invece finito, ma è una fischiata.

Invece ho appena scoperto che Yakuza Like a Dragon è a turni, jappo, ma a turni... lo sto scaricando, che sta nel Pass. Troppa roba, e ho appena iniziato una nuova partita anche a NMS :asd:

Io l'ho giocato l'estate scorsa dal pass, ero partito un prevenuto ma sinceramente l'ho giocato con piacere. L'ho apprezzato e spero continuino su sto modo a turni la saga

lambro
17-03-2022, 09:59
Parlando di puzzle game, a me non sono dispiaciuti neanche i the room (1, 2 e 3). Non difficili ma per svagarsi qualche oretta non so male

Ottimi tutti e 3, non difficili ma con qualche momento incasinatino.

albys
17-03-2022, 10:42
Ho finito Alpha Protocol e ho iniziato What Remains of Edith Finch, che nella sua semplicità ha una qualità artistica notevole.

djsnake
17-03-2022, 10:51
Ho finito Alpha Protocol e ho iniziato What Remains of Edith Finch, che nella sua semplicità ha una qualità artistica notevole.

Alpha protocol è nel mio backlog da anni, vale la pena?

GoFoxes
17-03-2022, 11:14
Alpha Protocol è la cosa migliore fatta da Obsidian post Kotor 2... a confronto The Outer Worlds è Daikatana

FrancoBit
17-03-2022, 11:52
Io comunque non so voi, ma per questo:

https://multiplayer.it/articoli/starfield-un-open-world-creato-per-i-girovaghi-nuovi-dettagli-da-bethesda.html

ho un hype della Madonna. Ci spero proprio..... :sofico:

29Leonardo
17-03-2022, 11:56
Alpha protocol è nel mio backlog da anni, vale la pena?

Si ma devi soprassedere su un bel pò di cose che ad oggi fanno davvero storcere il naso, come le animazioni, grafica e IA.

Vedilo come un gioco spy-story rpg molto semplice da finire facilmente.

djsnake
17-03-2022, 12:07
Si ma devi soprassedere su un bel pò di cose che ad oggi fanno davvero storcere il naso, come le animazioni, grafica e IA.

Vedilo come un gioco spy-story rpg molto semplice da finire facilmente.

Ok, grazie

bancodeipugni
17-03-2022, 12:12
una specie di zork ultima maniera, "the magic inquisitor" (non il penultimo che fa venir due :sofico: :sofico: cosi')

ho ancora la versione con i filmati dvd delle parti sceniche e doppiato in italiano, non male per l'epoca :fagiano:

albys
17-03-2022, 12:47
Alpha protocol è nel mio backlog da anni, vale la pena?

Guarda, ha mille difetti (IA imbarazzante, stealth ridicolo e per nulla stimolante, animazioni modeste e ambientazioni limitate dal punto di vista tecnico, dialoghi che scorrono troppo velocemente durante il tempo di scelta) però alla fin fine si gioca bene, c'è un certo interesse a vedere come si sviluppa la storia e l'intreccio dei personaggi.
Ha comunque un certo fascino questo mondo di spie e controspie, e finalmente i vari personaggi del gioco hanno un certo carisma o quanto meno un po' di vita.

Giocato a normale sono morto pochissime volte, direi che è meglio settare difficile come livello di partenza per avere un po' di sfida, e anche per dare senso ai vari potenziamenti ottenibili con la crescita del personaggio, che altrimenti non servono.
Anche perchè, ripeto, lo stealth non ha proprio senso intraprenderlo, e conviene andare avanti con l'azione (lo stesso gioco peraltro prende sempre più una deriva action), azione che si integra con la necessità di bypassare terminali e serrature per avere più dati e soldi possibile.

Alla fin fine io l'ho visto come una esperienza particolare, che mostra quanto potrebbe essere formidabile il potenziale del medium videogame se gli sviluppatori si mettessero in testa di raccontare storie importanti con personaggi finalmente interessanti e ben sviluppati da far intrecciare fra loro con dialoghi e azioni e scelte.

riviero
17-03-2022, 13:31
Io comunque non so voi, ma per questo:



https://multiplayer.it/articoli/starfield-un-open-world-creato-per-i-girovaghi-nuovi-dettagli-da-bethesda.html



ho un hype della Madonna. Ci spero proprio..... :sofico:
bell'anno, sì. ora mi sto godendo Elden ring, in autunno il Bethesda.
credo di essere realistico non ho grandi aspettative poi avrei preferito Tes 6, ma almeno che sia meglio di fallout 4 lo spero, non chiedo molto..

Inviato dal mio TAH-N29m utilizzando Tapatalk

djsnake
17-03-2022, 13:54
Guarda, ha mille difetti (IA imbarazzante, stealth ridicolo e per nulla stimolante, animazioni modeste e ambientazioni limitate dal punto di vista tecnico, dialoghi che scorrono troppo velocemente durante il tempo di scelta) però alla fin fine si gioca bene, c'è un certo interesse a vedere come si sviluppa la storia e l'intreccio dei personaggi.
Ha comunque un certo fascino questo mondo di spie e controspie, e finalmente i vari personaggi del gioco hanno un certo carisma o quanto meno un po' di vita.

Giocato a normale sono morto pochissime volte, direi che è meglio settare difficile come livello di partenza per avere un po' di sfida, e anche per dare senso ai vari potenziamenti ottenibili con la crescita del personaggio, che altrimenti non servono.
Anche perchè, ripeto, lo stealth non ha proprio senso intraprenderlo, e conviene andare avanti con l'azione (lo stesso gioco peraltro prende sempre più una deriva action), azione che si integra con la necessità di bypassare terminali e serrature per avere più dati e soldi possibile.

Alla fin fine io l'ho visto come una esperienza particolare, che mostra quanto potrebbe essere formidabile il potenziale del medium videogame se gli sviluppatori si mettessero in testa di raccontare storie importanti con personaggi finalmente interessanti e ben sviluppati da far intrecciare fra loro con dialoghi e azioni e scelte.

Grazie, interessante come commento. Vedrò di riprenderlo quanto prima e provarlo

bubba99
17-03-2022, 14:36
Si concordo, li ho giocati tutti i cloni di Portal, i 2 QUBE, Quantum conundrum,Turing test e Talos Principle che è un capolavoro (se non l'hai mai giocato e hai qualche anche minimo interesse filosofico è da comprare immediatamente), The Witness amo mettercelo dentro perchè è talmente stata un'esperienza mistica per me da risultare shockante, lo reputo un capolavoro dell'umanità per il messaggio che vuole dare e per come lo fa, quegli enigmi ambientali mi hanno totalmente rapito una volta che mi sono accorto di come si facevano (verso la metà del gioco , non avevo seguito guide spoiler nulla di nulla e vista la cripticità del gioco vatti ad immaginare che c'eran da comporre i simboli con le nuvole con i riflessi con i raggi con i giochi di prospettiva etc etc).
Ecco tornando al genere Portal un titolo che non ho capito è Antichamber, nonostante le sue grandi recensioni.



Talos ce l'ho su Epic assieme a Relicta e The Spectrum Retreat, mentre Antichamber non lo conoscevo, però cerco di non sovrappore troppi puzzle game per non farmeli diventare troppo pesanti.

lambro
17-03-2022, 15:04
una specie di zork ultima maniera, "the magic inquisitor" (non il penultimo che fa venir due :sofico: :sofico: cosi')

ho ancora la versione con i filmati dvd delle parti sceniche e doppiato in italiano, non male per l'epoca :fagiano:

Zork GRAND inquisitor :)
Se non ricordo male bellissimo.

Tropic
17-03-2022, 16:23
Ciao Bambini :D :D mi è venuta voglia di un simulatore di volo da combattimento. Tipo ace Combat 7...( o altro, si accettano consigli). Chi sa consigliarmi anche un joystick di qualità senza grosse pretese? :) :)