PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64

Darkless
17-06-2025, 07:54
sì mai messo in discussione Sensible, fronte gameplay, era probabilmente la sua cosa migliore, oltre ai tornei e alle possibilità di fare una squadra tutta tua di primavera divenuti forti. ricordo infiniti pallonetti sotto l'incrocio da centrocampo che ero diventato un chirurgo.. con tuffi inutili del portiere..lol. la classica mattonella avvelenata che rompeva ogni partita
ma con lo sguardo di oggi, troppo lillipuziano e poco simulativo.. che poi kickOff diventò Goal!.. o sbaglio...

Inviato dal mio PAL-AL00 utilizzando Tapatalk

Swos non ha mai voluto nemmeno lontanamente essere simulativo. Ad ogni modo dovevi variare anche molto stile di gioco in base alla squadra. Con team deboli segnare non era affatto facile e dovevi riuscire a imbastire mille passaggi. Da lì diventava fondamentale anche il menu tattico della formazione e la personalizzazione delle posizioni sul campo. Poi, com'è anche giusto che sia in un arcade del genere quando arrivi ad avere un team nella media le cose cambiavano parecchio e potevi sbizzarrirti (e cmq a volte il pc si incarogniva, altro che momentum di Fifa)

Silent Bob
17-06-2025, 08:11
Swos non ha mai voluto nemmeno lontanamente essere simulativo. Ad ogni modo dovevi variare anche molto stile di gioco in base alla squadra. Con team deboli segnare non era affatto facile e dovevi riuscire a imbastire mille passaggi. Da lì diventava fondamentale anche il menu tattico della formazione e la personalizzazione delle posizioni sul campo. Poi, com'è anche giusto che sia in un arcade del genere quando arrivi ad avere un team nella media le cose cambiavano parecchio e potevi sbizzarrirti (e cmq a volte il pc si incarogniva, altro che momentum di Fifa)
Infatti non era simulativo , non che le altre di simulazioni fossero così grandiose.

3+1 cose che ancora adesso mi fanno incazzare:
1) i gol presi a caxxo di cane, anche con un buon portiere , se non ottimo.
A volte gli altri tirano e neanche tanto forte, eppure il portiere rimane quasi fermo e prendi gol
2) la perdita della palla, alcuni giocatori, anche forti, dopo tot. passaggi o mt di campo perdono il pallone
3) "l'infamata" le partite dove gli avversari ti azzoppano anche più di 3 giocatori (senza beccare un giallo) e a volte a te alla prima occasione ti fischiano contro e ti danno un cartellino.
+1) per il mercato, a volte andavi in rosso anche facendo tutto correttamente, c'era una grossa disparita tra entrate (beh, grandi club ovviamente ne guadagnavano di più) e uscite.
Almeno da quel che ricordo, saranno 3-4 anni che non inizio una stagione.

Tra i pro, era che a volte ad insistere riuscivi a portarti qualche giocatore interessante in squadra, ma per alcuni non c'era niente da fare, e sempre tra i pro aggiungo appunto la possibilità che c'è da più di qualche anno di aggiornare rose, metter sfondi e altro (ovviamente con un programmino a parte che fa tutto lui).

Però era bello quando con le "scrause" partivi dal basso e risalivi

Darkless
17-06-2025, 09:57
Infatti non era simulativo , non che le altre di simulazioni fossero così grandiose.

3+1 cose che ancora adesso mi fanno incazzare:
1) i gol presi a caxxo di cane, anche con un buon portiere , se non ottimo.
A volte gli altri tirano e neanche tanto forte, eppure il portiere rimane quasi fermo e prendi gol
2) la perdita della palla, alcuni giocatori, anche forti, dopo tot. passaggi o mt di campo perdono il pallone
3) "l'infamata" le partite dove gli avversari ti azzoppano anche più di 3 giocatori (senza beccare un giallo) e a volte a te alla prima occasione ti fischiano contro e ti danno un cartellino.
+1) per il mercato, a volte andavi in rosso anche facendo tutto correttamente, c'era una grossa disparita tra entrate (beh, grandi club ovviamente ne guadagnavano di più) e uscite.
Almeno da quel che ricordo, saranno 3-4 anni che non inizio una stagione.

Tra i pro, era che a volte ad insistere riuscivi a portarti qualche giocatore interessante in squadra, ma per alcuni non c'era niente da fare, e sempre tra i pro aggiungo appunto la possibilità che c'è da più di qualche anno di aggiornare rose, metter sfondi e altro (ovviamente con un programmino a parte che fa tutto lui).

Però era bello quando con le "scrause" partivi dal basso e risalivi

Perchè, quando andavi ai rigori e passava chi aveva più soldi ? :asd:

Ad ogni modo breve storia triste:
- Il me 15enne installa Swos
- Il me 15enne imposta la barra spaziatrice come tasto del tiro
- Il me 15enne ignora cosa sia il ghosting e passa un mese a bestemmiare e perdere partite perché non riesce a tirare in diagonale

Silent Bob
17-06-2025, 10:03
Perchè, quando andavi ai rigori e passava chi aveva più soldi ? :asd:
quando ho postato ieri 2 partite:
1) una normale vinta in rimonta
2) ai rigori Random, 2 squadre a caso (l'avversario la ricordo Hapoel Beer sheva) la mia era scarsissima.
Risultato di 5 rigori 1 viene segnato, il loro, il resto sbagliati o parati da me .

E l'Hapoel in confronto alla mia era come (Avevo verificato dopo) una scarsa squadra di A contro una di D :asd:

Ad ogni modo breve storia triste:
- Il me 15enne installa Swos
- Il me 15enne imposta la barra spaziatrice come tasto del tiro
- Il me 15enne ignora cosa sia il ghosting e passa un mese a bestemmiare e perdere partite perché non riesce a tirare in diagonale
ahahah

Io invece, ai tempi in sala computer, lo avevo installato su PC, poco tempo me lo chiedevano tutti di installarlo.
Allora mentre da una parte lo cancellavano, dall'altra lo reinstallavo :asd:

Anche di questo, ho scoperto che aveva una musica solo quando installai la Sound Blaster anni dopo :asd:

Ezechiele25,17
17-06-2025, 13:17
E' che quando vedi i gameplay degli altri sembran facili... :asd:

Incredibilmente (sono scarso) non l'ho trovato così difficile. Molto bello cmq, e c'è la possibilità di rallentarlo al 75% (ma anche di più) che forse può aiutare

Silent Bob
17-06-2025, 14:36
a proposito di Pad, come ogni tanto mi fa, è ripartito il drift per l'analogico sinistro, e dai a rismontare il controller della PS4, e ritestarlo.

Che poi appunto non è complicato ma ha alcune parti antipatiche da staccare.

Darkless
17-06-2025, 15:14
Incredibilmente (sono scarso) non l'ho trovato così difficile. Molto bello cmq, e c'è la possibilità di rallentarlo al 75% (ma anche di più) che forse può aiutare

Il guillotine mi ha fatto bestemmiare troppo.

lambro
17-06-2025, 17:01
Per me, prima dell'avvento di Fifa 98 e IssPro, quindi i due capostipiti che segneranno da lì in poi il genere, ci sono stati questi amori :

Pelè soccer, atari

International soccer 64, Emily Hughes

Microprose Soccer per amiga

Kick off

Kick off 2

Dino Dini player manager, il mio grande amore di giovinezza, un gioco di sui si è parlato sempre troppo poco, il football manager di kick off con la possiblità di giocare con 1 solo giocatore e fargli fare na specie di carriera.

Infine , giocato su emulatore Snes, l'antesignano di Isspro, International superstar soccer, con i giocatori più particolari che erano già riconoscibili graficamente (la pelata di Zidane è quella che ricordo di piu')

Poi due giochi arcade, uno indimenticabile che è fisso sul mio Mame, Exciting Soccer, che con la sua musichetta (che poi Frassica riprese, non certo dal gioco ma dal pezzo originale, nel suo "io vado a regolamento, è uscito il numero 3") mi riporta alle atmosfere fumose e buie delle sale giochi , soprattutto durante i baracconi (i luna park itineranti) ai giardini della mia città.
Dell'altro non ho memoria del nome, grafica dall'alto stile Kick off (o microprose soccer se volete) e si guidava con le sfere, lo schermo spesso era di quelli bassi orizzontali, ma non sempre.
Impossibile da giocare ma graficamente , per allora, bellissimo.

Lollauser
17-06-2025, 17:13
Dell'altro non ho memoria del nome, grafica dall'alto stile Kick off (o microprose soccer se volete) e si guidava con le sfere, lo schermo spesso era di quelli bassi orizzontali, ma non sempre.
Impossibile da giocare ma graficamente , per allora, bellissimo.

Tehkan World Cup immagino
Non ci giocavo che il comando a sfere mi faceva kakare, però guardavo gli altri giocare e ricordo bene la tecnica per fare gol sicuro tirando in diagonale dentro l'area :asd:

Che poi ognuno di quei giochi pre fifa-pes aveva in pratica uno o due modi sicuri per segnare, ed era anche la cosa che alla fine non me li faceva amare fino in fondo

Tipo in Kick Off (o forse era già Goal) la tecnica dello stop-shot per spiazzare il portiere, il tiro dritto per dritto di Manchester Utd (bellissimo graficamente, ma ingiocabile..), il primo FIFA che non ricordo ma lo stesso c'era un modo ecc.
Swos (ed SS prima) introdussero una giocabilità un pelino più evoluta, oltre a tutto il contorno, pur sempre restando arcade.

Poi vabbè, arrivato W11/iss pro scoprii che si potevano fare giochi di calcio dove sembrava realmente di giocare a calcio, e per quanto mi riguarda il resto passò in giudicato ;)

Un aspetto piuttosto che non è mai stato sviscerato a sufficienza secondo me è quello del giocare come singolo giocatore: dopo il mitico Libero Grande in sala giochi ci fu qualcosa nei pes e nei fifa se non erro, ma non ci gioco da na vita e credo la cosa sia stata abbandonata, giusto?

lambro
17-06-2025, 17:22
Tehkan world cup, lui sì.
La grafica , il campo grande, mi faceva sognare.
Rivedendolo ora sui video non sono del tutto sicuro, il campo mi pare troppo piccolo, boh, ma probabilmente sono i ricordi di giovinezza che ,come spesso accade, sono più belli della realtà :)

Non so, per il resto, io ho provato una modalità "nuova" giocando Fifa pro club, non so se ci sia ancora questa modalità (ho smesso coi fifa nel 16), si giocava online si faceva il proprio team e si giocava in 2 giocatori fino ad un massimo di 11.
Eravamo io ed il mio compianto amico, le bestemmie le risate e le soddisfazioni me le ricordo ancora.
Che litigate a fine partita, ma poi passava tutto..

Purtroppo minatissimo dai cheater, dovemmo anche noi cheatare ad una certa perchè era diventato impossibile giocare normalmente.

alexbilly
17-06-2025, 18:09
Io giocavo a questo a casa di un mio amico: https://youtu.be/3gjHvLX2RSU?si=MfmQTWt9-Rv5N4Dg

Silent Bob
17-06-2025, 18:34
Qualche post dietro avevo citato un gioco di calcio di cui non ricordavo il nome (ma non è l'unico) con un cabinato particolare, era proprio
Tehkan world cup
Io giocavo a questo a casa di un mio amico: https://youtu.be/3gjHvLX2RSU?si=MfmQTWt9-Rv5N4Dg

Me lo son ricordato per via del menù, più per la grafica, ci giocavo anche io a casa di un amico di allora...
ma su Amiga!
per PC mai avuto!

----

Lo cito, per assurdo lo avevo già trovato ma me ne dimentico sempre il nome, c'è anche un simil-Swos uscito ai tempi, c'aveva 2-3 particolarità in più dello swos normale.

I cartellini, e l'animazione di quando un giocatore si infortunava e usciva fuori la barella.

lambro
17-06-2025, 19:09
Sto Striker forse forse vagamente mi pare di averlo giocato, boh, che flash!

Bello cmq!

piwi
17-06-2025, 19:13
in realtà il problema, per me, di usare i controller, è l'adattamento di "tasto=funzione"
e non parlo ovviamente dei direzionali o dello start.

In un gioco semplice devi impostare pochi tasti.

Su Mame il massimo della difficoltà che avevo era far in modo che quasi tutti i giochi avessero i tasti di base simili e li modificavo via esigenza.


Arrivo a gestirne tranquillamente tre. Già un quarto, con annessi magari i "laterali" può crearmi problemi. E tendo a mantenere le stesse posizioni per ogni gioco. Esempio, su joypad Logitech, tasto in basso (verde) salto, tasto a destra (rosso), fuoco / azione.


il re, ma fragile


Di quelli ne ho avuto uno. Comprato per ben 18.000 lire in un negozio di informatica, su consiglio del commesso, s'è comportato tutto sommato bene. Si rompeva, ma il papà era in grado di ripararlo ... Non saprei dire come !

Però quello che ho preferito, prima del jypad, è stato un tale "Cruiser", piccolino, asta piccola e pomellino.



io che arrivavo dal Soccer per c64 dove era tutta pixellosa.

Sul C64 ho giocato con piacere a diversi titoli ... Emlyn Hughes International Soccer e poi il più bello a vedersi (e sentirsi) Microprose Soccer. Ma quelli che ho amato di più sono stati l'italiano Dribbling - con la Serie A dell'epoca - giocatori piccolissimi e dall'aspetto non molto diverso da quello di un altro giochino del genere, Champions Of Europe, del 92; nonchè Franco Baresi Kick Off, bistrattato dalle riviste di settore, grafica orrida, sonoro abominevole, zeppo di bug ... ma per me aveva un certo fascino.

lambro
17-06-2025, 19:16
Franco Baresi Kick Off è una versione di Kick Off, il gioco di Dino Dini, pubblicato per i mondiali italiani :)
Che chicca, non la conoscevo, potevi fare i mondiali.

lambro
17-06-2025, 20:29
Interessante se avete una ventina di minuti, tutti i giochi di calcio per Amiga classificati.
Alcuni me li ero dimenticati.
https://www.youtube.com/watch?v=MkgqyZAGMz4

Gnubbolo
17-06-2025, 22:54
stento a credere che World Class Soccer, chiamato da tutti Italia 90 è del 1990.
https://www.youtube.com/watch?v=8_5ZOASKTa0
questo era un dischetto, si avviava in un attimo, gioco devastante.
le musiche !
sviluppato da TDS https://www.mobygames.com/company/695/tiertex-design-studios/games/sort:date
è particolare il fatto che un gioco così efficace non sia stato ulteriormente sviluppato, c'era un ampissimo margine di miglioramento, su tutti i fronti.
davvero strano che sono passati a ometti più piccoli e peggio definiti per altri titoli. :(

Silent Bob
19-06-2025, 10:33
Cmq quando ho scritto che ho passato molto tempo su Mame ed emulatori vari non scherzavo :asd:

Avevo provato anche quello sopra, credo di calcio li ho provati quasi* tutti quelli disponibili in Arcade, e molti cmq anni 90 e prima soprattutto home computer e console.

* se ne hanno aggiunti altri che non conosco , anche solo hack da dopo il 2010 non ho idea

----------

Intanto, Epic ogni tanto lo fa, e mi richiede di rifare log-in, strano solo che mi considera il pc ora come "nuovo dispositivo" anche se è praticamente utilizzato ed installato sul nuovo pc da Dicembre.
Ho rifatto l'update sulla EA, ma ci stava che mi chiedeva log-in, non lo aprivo da mesi.
Invece non mi stupisce Ubi-Connect, che tanto lo avrebbe richiesto ugualmente ogni tot. tempo, anche se ci gioco sempre.

Silent Bob
22-06-2025, 10:04
Non che mi importi troppo dei trofei, più che altro il cercare di arrivare al 100%, ma son arrivato alla scelta finale di GTA IV, e poi è finito. (Ma potevo finirlo tranquillamente sotto le 30h per il trofeo, se non cazzeggiavo troppo, avevo capito che dovevo finirlo sotto le 25, solo dopo aver letto bene era sotto le 30h e ci sarei riuscito tranquillamente.)

Proverò prima "vendetta" e poi "affari", ma cmq è l'ultima missione.

Son indeciso di fare almeno gran parte delle attività secondarie rimaste (recuperare le auto e moto , finire le gare e non ricordo che altro) ma c'è solo la rottura dei "piccioni".

Oppure puntare direttamente a Lost e Damned e la Ballata.

Detto questo , sicuramente GTA IV lo metto definitivamente sopra al 5, missioni più divertenti, storia interessante, alcuni personaggi a partire dal protagonista, memorabili.
Anche se non ho ancora beccato tutti i personaggi casuali (a partire quello che mi interessa di più, il Serial Killer).

Tra le pecche, rimane il fatto che a parte il vestito e scarpe, non puoi modificare altro di Niko (i capelli più di tutti), non ha tante attività secondarie , da fastidiossissimo il non aver "case " sparse per la città (anzi, se nn uccidi playboy X, ne hai una di meno, dato che la prima va a fuoco), poi beh, le statistiche imprecise ma aggiornate, ho notato, al riavvio successivo del gioco.
NPC, ma questa era caratteristiche anche dei vecchi GTA, rincoglioniti.
Se chiami il Taxi, soprattutto quelli di Roman (e qua poi c'è il mistero, almeno io non ho capito dove parcheggiano i taxi di Roman dopo che il precedente negozio è andato a fuoco, ed è passato da macchine normali a suv)sempre lontano e a volte si bloccano da alcune parti, memorabili poi quando ti portano a casa (qualunque taxi), che vanno a sbattere ad una delle macchine parcheggiate, sempre.

Il sistema "scelte" è un sistema interessante ma anche inutile allo stesso tempo, dato che non è RDR in cui la scelta va a pesarti sull'onore, anzi, sarebbe stato ottime se ogni scelta fatta avesse influenzato il proseguo del gioco, ma in alcuni casi è così, in altri no.

Cmq, finalmente quasi finito un gioco acquistato su Steam decenni fa,e provato all'uscita pochi minuti in un negozio di giochi (me ne son ricordato solo recentemente per caso) che frequentavo principalmente per noleggiare film e giochi ps2.
Finora non ho trovato particolari bug o glitch, uno memorabile fu la prima macchina portata a Brucie, in cui Niko esce ma rimane bloccato dentro al garage (e vai di ricarica partita).

riviero
22-06-2025, 11:12
Sul C64 ho giocato con piacere a diversi titoli ... Emlyn Hughes International Soccer e poi il più bello a vedersi (e sentirsi) Microprose Soccer. Ma quelli che ho amato di più sono stati l'italiano Dribbling - con la Serie A dell'epoca - giocatori piccolissimi e dall'aspetto non molto diverso da quello di un altro giochino del genere, Champions Of Europe, del 92; nonchè Franco Baresi Kick Off, bistrattato dalle riviste di settore, grafica orrida, sonoro abominevole, zeppo di bug ... ma per me aveva un certo fascino.


ricordo anche I play Football Champ che era un miglioramento di 3D soccer da parte di Simulmondo e che è tra i pochi per C64 che mi abbiano convinto, nonchè antesignano della visuale Mito

Silent Bob
22-06-2025, 12:03
ricordo anche I play Football Champ che era un miglioramento di 3D soccer da parte di Simulmondo e che è tra i pochi per C64 che mi abbiano convinto, nonchè antesignano della visuale Mito

Ma ci credete che io di tanti giochi che avevo provato e giocato su C64,alla fine solo a 2 ho voluto veramente riprovare a giocare?
il primo era questo:
https://www.youtube.com/watch?v=94aqBBwOPRQ
Lo conoscevo via cassettina da edicola con il nome di Dedalo, ma l'originale era "Drelbs" , gioco semplice e lineare.
(la cosa che non ricordavo che era in Italiano il gioco)
l'altro invece era Donald Ducks Playground
https://www.youtube.com/watch?v=z2VYGWu9NLw
alcuni di quei giochi alla fine li trovavo divertenti (i pacchi, il treno, e altre piccole cose), mi spaccavo quando sbagliavi e DD sbraitava.

piwi
23-06-2025, 14:23
ricordo anche I play Football Champ che era un miglioramento di 3D soccer da parte di Simulmondo


I Play 3D Soccer ... Non sono andato oltre un'occhiata rapida all'epoca; lo ricordo come un prodotto apprezzato sia perchè italiano, sia perchè ... molto coraggioso.

Ma ci credete che io di tanti giochi che avevo provato e giocato su C64,alla fine solo a 2 ho voluto veramente riprovare a giocare?
il primo era questo:
https://www.youtube.com/watch?v=94aqBBwOPRQ
Lo conoscevo via cassettina da edicola con il nome di Dedalo, ma l'originale era "Drelbs" , gioco semplice e lineare.
(la cosa che non ricordavo che era in Italiano il gioco)
l'altro invece era Donald Ducks Playground
https://www.youtube.com/watch?v=z2VYGWu9NLw
alcuni di quei giochi alla fine li trovavo divertenti (i pacchi, il treno, e altre piccole cose), mi spaccavo quando sbagliavi e DD sbraitava.

Il primo ricorda vagamente Wizard Of Wor, decisamente lugubre ... Il secondo ... cos'è, un multievento ? !

L'ultimo che ho giocato fino in fondo per C64 è stato Impossible Mission, un paio d'anni fa. Ma occasionalmente, mi diverto con Hat Trick (https://www.youtube.com/watch?v=JVi9yiznJhI), un hockey due contro due tanto semplice quanto magnetico !

Silent Bob
23-06-2025, 15:02
Il primo ricorda vagamente Wizard Of Wor, decisamente lugubre ...

Son andato a cercarlo, lo conoscevo ma non mi piaceva, chissà che nome c'aveva nella cassetta che avevo io.


Il secondo ... cos'è, un multievento ? !
ahaha no, molto semplice

Facevi fare a paperino vari lavori, per guadagnare soldi e costruire un parco giochi per i nipoti.
E' roba educativa o giù di lì.

Solo che nel mezzo c'era qualche gioco divertente, infatti come detto c'era quello del treno (con gli scambi) e quello di prendere il cibo a volo che erano i più divertenti (per me) ma anche gli altri giochetti non erano da me.

Peccato che la Disney non colse al volo l'occasione perché non era un gioco complicato e i ragazzini si divertivano (ma non aveva finale).


L'ultimo che ho giocato fino in fondo per C64 è stato Impossible Mission, un paio d'anni fa. Ma occasionalmente, mi diverto con Hat Trick (https://www.youtube.com/watch?v=JVi9yiznJhI), un hockey due contro due tanto semplice quanto magnetico !
no no, io mai più ripreso, al massimo ho visto qualche gioco per vedere e sapere se avevano finale (Cobra, Green Beret, etc...), ma l'ho riprovati online su qualche sito dedicato.

piwi
23-06-2025, 16:06
Disney e C64, mai andati d'accordo. Il titolo dedicato a Topolino era un trascurabile arcade-adventure a tema "Fantasia"; poi c'è stato un gioco didattico con Pippo ... e ricordo anche un Duck Tales, il quale purtroppo non aveva alcunchè in comune con il nel platform per Nes, ma era una specie di manageriale, ucciso da caricamenti atroci su disco.

Silent Bob
23-06-2025, 16:10
ma sinceramente non c'avevo mai pensato, ma l'unico gioco a tema Disney provato ai tempi su C64, per il resto giocato su console e PC.

Retro-PC-User-1
24-06-2025, 13:51
Ma ci credete che io di tanti giochi che avevo provato e giocato su C64,alla fine solo a 2 ho voluto veramente riprovare a giocare?
il primo era questo:
https://www.youtube.com/watch?v=94aqBBwOPRQ
Lo conoscevo via cassettina da edicola con il nome di Dedalo, ma l'originale era "Drelbs" , gioco semplice e lineare.
(la cosa che non ricordavo che era in Italiano il gioco)
l'altro invece era Donald Ducks Playground
https://www.youtube.com/watch?v=z2VYGWu9NLw
alcuni di quei giochi alla fine li trovavo divertenti (i pacchi, il treno, e altre piccole cose), mi spaccavo quando sbagliavi e DD sbraitava.

ma è normale dai!
anzi, aver provato 2titoli c64 è già tanto :)

e lo dice uno che ha recentemente rigiocato tutti i giochi esistenti NES/MS del 1985-86-87-88

[ c64 - ZX spectrum - amstrad CPC - Sharp X1 - BBC micro - MSX2 - ] sono uno strazio sec me

anche prodotti "recenti" con ottime specs e tanti ricordi come Amiga 500/1200 - Atari ST - e perfino il mitico sharp x6800, nonostante la grafica stupenda, è veramente una rottura tra i caricamenti e i tasti da indovinare

giofida
24-06-2025, 15:58
principalmente RPG sigle player

Silent Bob
24-06-2025, 16:22
Allora, provato le 2 missioni prima dell'ultima di GTA IV, ma c'è un MA

In affari ho avuto un problema con l'elicottero, la prima volta son caduto in acqua e son morto (e non ho capito che è successo), la seconda mi si è ribaltata la barca (qua sì, tra tutti i GTA provati, la gestione barca è orribile)

E quindi non ho finito affari, ci proverò poi.

-----------


Riprovo con Vendetta, ma Roman non mi chiama per andare in chiesa :confused:

provato 2 volte, ma niente

Cioè, ma che caxxo, proprio alla fine ci sono rotture di balle?

Insomma, riuscirò a finirlo domani?
(proverò tutti e due i finali).
ma è normale dai!
anzi, aver provato 2titoli c64 è già tanto :)

e lo dice uno che ha recentemente rigiocato tutti i giochi esistenti NES/MS del 1985-86-87-88

[ c64 - ZX spectrum - amstrad CPC - Sharp X1 - BBC micro - MSX2 - ] sono uno strazio sec me

anche prodotti "recenti" con ottime specs e tanti ricordi come Amiga 500/1200 - Atari ST - e perfino il mitico sharp x6800, nonostante la grafica stupenda, è veramente una rottura tra i caricamenti e i tasti da indovinare
io sinceramente dell'amiga ho provato qualcosina, ma ci giocavo a casa di amici, per il resto solo giochi console e Mame principalmente.

Il senso è che cmq ho giocato a svariati giochi per C64, ma non ho avuta molta nostalgia nel riprovarli, ad alcuni tipo quelli del karate mi bastava vederli.

piwi
25-06-2025, 22:13
Per me la "soglia della giocabilità" è sui titoli per C64. Sarà perchè ci sono cresciuto. Rispetto a quanto possono fare Spectrum ed Amstrad, lo scrolling è fluido, le colonne sonore gradevoli - grazie al SID - ed esistono titoli con una certa "profondità". Ovviamente, non giocherò di nuovo e con impegno titoli che conosco, in un modo o nell'altro, da sempre; i multi-disco sono una rogna, fare il "Dj" con l'emulatore è una rottura non da poco. Ma ogni tanto una "run" a Great Giana Sisters ... si può fare.

cronos1990
26-06-2025, 06:13
Ho da poco iniziato Stellar Blade.

Tralasciando i miei tentativi di ottenere screenshot il più "hot" possibili :asd: e il fatto che ieri le batterie del Joypad mi hanno abbandonato facendomi interrompere la sessione di gioco anzitempo, seppur mi trovi nelle battute iniziali inizio ad avvertire la sensazione che questo prodotto sia un'ottima rappresentazione di quanto sia diventato deprecabile il mondo videoludico sotto parecchi punti di vista, a cominciare dalle ideologie opprimenti e il modo di realizzare videogiochi soprattutto sul fronte Tripla A, per non parlare di come "lavora" la cosiddetta "stampa specializzata".

Al momento però è una sensazione, per cui vediamo se giocandoci diventerà una convinzione, cosa potenzialmente probabile se troverò conferma nei pareri positivi che ho sempre letto sul gameplay del gioco.
Ovviamente la cosa potrebbe richiedere più tempo del previsto, data la mia ricerca dello screenshot perfetto :asd:

Darkless
26-06-2025, 06:56
Ho da poco iniziato Stellar Blade.

Tralasciando i miei tentativi di ottenere screenshot il più "hot" possibili :asd: e il fatto che ieri le batterie del Joypad mi hanno abbandonato facendomi interrompere la sessione di gioco anzitempo, seppur mi trovi nelle battute iniziali inizio ad avvertire la sensazione che questo prodotto sia un'ottima rappresentazione di quanto sia diventato deprecabile il mondo videoludico sotto parecchi punti di vista, a cominciare dalle ideologie opprimenti e il modo di realizzare videogiochi soprattutto sul fronte Tripla A, per non parlare di come "lavora" la cosiddetta "stampa specializzata".

Al momento però è una sensazione, per cui vediamo se giocandoci diventerà una convinzione, cosa potenzialmente probabile se troverò conferma nei pareri positivi che ho sempre letto sul gameplay del gioco.
Ovviamente la cosa potrebbe richiedere più tempo del previsto, data la mia ricerca dello screenshot perfetto :asd:

Per caso il joypad che ha finito le batterie mentre giocavi era di marca "Lovense" ? Chiedo per un amico.

cronos1990
26-06-2025, 07:10
Per caso il joypad che ha finito le batterie mentre giocavi era di marca "Lovense" ? Chiedo per un amico.Ma che dirai mai :asd:

Ho sempre usato il joypad della XBox, sono al terzo. Più che il Joypad dovrei sostituire tutto il parco di batterie ricaricabili. Quelle che usavo ieri erano probabilmente quasi del tutto scariche.

Cutter90
26-06-2025, 07:17
Ho da poco iniziato Stellar Blade.

Tralasciando i miei tentativi di ottenere screenshot il più "hot" possibili :asd: e il fatto che ieri le batterie del Joypad mi hanno abbandonato facendomi interrompere la sessione di gioco anzitempo, seppur mi trovi nelle battute iniziali inizio ad avvertire la sensazione che questo prodotto sia un'ottima rappresentazione di quanto sia diventato deprecabile il mondo videoludico sotto parecchi punti di vista, a cominciare dalle ideologie opprimenti e il modo di realizzare videogiochi soprattutto sul fronte Tripla A, per non parlare di come "lavora" la cosiddetta "stampa specializzata".

Al momento però è una sensazione, per cui vediamo se giocandoci diventerà una convinzione, cosa potenzialmente probabile se troverò conferma nei pareri positivi che ho sempre letto sul gameplay del gioco.
Ovviamente la cosa potrebbe richiedere più tempo del previsto, data la mia ricerca dello screenshot perfetto :asd:

A cosa ti riferisci? Stellar Blade cmq non credo sia AAA, ma AA

cronos1990
26-06-2025, 08:29
Stellar Blade è un AA, ma non è quello il punto.

Mi riferivo a come è stato realizzato il gioco, sia per il contenuto videoludico in senso stretto (gameplay e aree correlate), sia per aspetto della protagonista e le sue implicazioni.
E tutto questo in relazione a come il mercato videoludico, in particolare in occidente e per i publisher correlati, sia visto e gestito. Sotto l'aspetto di realizzazione del prodotto, per come viene "pubblicizzato" (e qui ci sono di mezzo i recensori), sui prezzi raggiunti, sul modo di "trattare" il videogiocatore da parte di queste grosse aziende e , ovviamente, sotto l'aspetto ideologico che porta a scelte quanto meno discutibili.

Ho scritto "soprattutto Tripla A" perchè è in questa categoria di prodotti che si risente maggiormente dell'evoluzione del media.
Giusto per citare alcuni casi eclatanti degli ultimi periodi, si pensi a SW Outlaws, gli ultimi AC, l'ultimo Monster Hunter, Starfield, la virata action dell'ultimo FF, Dragon Age viola, diverse scelte progettuali ed esteriche su Horizon Zero Dawn, Forspoken, i numerosi flop di giochi GaaS (tipo Babylon's Fall)... tutti titoli dove, chi più chi meno, ci si basa su alcune scelte e decisioni che ben poco hanno a che vedere con la realizzazione artistica e in generale di un prodotto prima di tutto ben fatto.

Questo gioco è forse l'esempio più evidente, tra quelli che si sono palesati negli ultimi tempi (tipo Expedition 33) di come un gioco andrebbe realizzato e delle libertà creative che dovrebbero rimanere tali (appunto libere), al di là poi di una valutazione puntuale e tecnica. Perchè l'aspetto di EVE così come tutti gli outfit che lasciano ben poco spazio all'immaginazione (che, parliamoci chiaro: serve a vendere pure quello), rimane una scelta libera di chi ha realizzato il gioco senza essere influenzato dalle "tendenze moderne". Il tutto però all'interno di un prodotto solido, che lo sarebbe stato anche se al posto di EVE ci fosse stata la rappresentazione digitale di (non me ne voglia l'interessata :asd: ) Rosy Bindi.

E non a caso stanno uscendo produzioni interessanti da circa 2 anni a questa parte dal mondo asiatico, Corea in particolare ma non solo, che per certi versi stanno "insegnando" un mestiere che abbiamo creato e definito decenni fa.

Ma appunto al monento si tratta di una mia sensazione, basate sul primissimo impatto sul gioco e sui commenti letti da quando è uscito; prima di confermarla o meno devo appunto giocare il titolo.

Silent Bob
26-06-2025, 08:45
Intanto a GTA IV son arrivati all'ultima missioni per entrambe le scelte, AFFARI e VENDETTA.

Cambiano alcune cose
la morte di chi sta a vicino a Niko, in un caso Kate, nell'altro Roman
e l'ultima parte della missione finale, dopo che hai affrontato i nemici al porto.

Ma chissà come mai, forse non lo dovevo finir subito, ma succede sempre qualcosa.
Perdo sempre per qualche cazzata non prevista, e non parlo di "morire" no, il personaggio nel caso della barca o cade e muore (mai capito perché), o viene colpito al primo colpo dal missile.
Nell'altro caso, nella moto, o la moto va per fatti sua, o al momento del salto vengo colpito e mi fa perdere velocita.

Insomma, sempre in tanti anni di GTA vari, non ho mai avuti troppi problemi nell'ultima missione , a parte il III che cmq ci vuole un po' per ricordarsi cosa fare, ma spesso lì se perdi lo fai per errore tuo, non per osticità del gioco stesso o degli NPC contro.

Nel totale, in tutte le missioni fatte, a parte 1 precedente già segnalata, e qualche missione nel finale, è proprio l'ultima ad esser anche la più pallosa (l'inseguimento in generale è bruttino, era più divertente nei precedenti).

Non so se ci giocherò oggi o domani, ma lo finirò in entrambi i modi, e poi sceglierò quale dei 2 salvataggi è per il 100%

PS: ed effettivamente Roman non mi chiamava più per la chiesa se il salvataggio che ho fatto supera le 10! non ho investigato se ti "posticipa" al giorno dopo, se non fosse così, rientra tra le note "negative" del IV.

Restless
26-06-2025, 10:05
Vi chiedo, ho appena installato Expedition 33, fidandomi dei tantissimi che lo definivano un capolavoro, sempre con giudizi veramente entusiatici, quindi non potevano esserci dubbi. Però solo ora ho capito che il cosidetto gioco "a turni" significava proprio quello (non so cosa mi ero immaginato). Beh purtroppo provo vera repulsione per quel tipo di modalità di gioco, la trovo totalmente passiva, macchinosa e per nulla divertente, quando giocavo su android stavo ben attento ad evitare ogni gioco che avesse queste caratteristiche, essendo un genere molto diffuso su quella piattaforma. Quindi vi chiedo, mi consigliate di dargli una possibilità e giocarci qualche ora, sono aperto anche al cambio totale di idea sulla modalità di gioco, ma qualcuno dovrebbe convincermi che può essere divertente e che il gioco è davvero il capolavoro (o il gioiello) che molti descrivono.

Lollauser
26-06-2025, 10:13
Vi chiedo, ho appena installato Expedition 33, fidandomi dei tantissimi che lo definivano un capolavoro, sempre con giudizi veramente entusiatici, quindi non potevano esserci dubbi. Però solo ora ho capito che il cosidetto gioco "a turni" significava proprio quello (non so cosa mi ero immaginato). Beh purtroppo provo vera repulsione per quel tipo di modalità di gioco, la trovo totalmente passiva, macchinosa e per nulla divertente, quando giocavo su android stavo ben attento ad evitare ogni gioco che avesse queste caratteristiche, essendo un genere molto diffuso su quella piattaforma. Quindi vi chiedo, mi consigliate di dargli una possibilità e giocarci qualche ora, sono aperto anche al cambio totale di idea sulla modalità di gioco, ma qualcuno dovrebbe convincermi che può essere divertente e che il gioco è davvero il capolavoro (o il gioiello) che molti descrivono.

Di fatto è un JRPG realizzato da occidentali.
Bellissimo (a quanto leggo da tutte le parti) ma deve piacere il genere...a poco serve perseverare se hai già visto che la formula non ti piace.

Direi che in questo caso hai sbagliato a fidarti alla cieca dei giudizi degli altri, senza almeno leggerti una o due recensioni fatte bene che ti descrivono quantomeno la tipologia di gioco (o guardarti i video di gameplay, come fanno i ggiovani) ;)

cronos1990
26-06-2025, 10:15
Vi chiedo, ho appena installato Expedition 33, fidandomi dei tantissimi che lo definivano un capolavoro, sempre con giudizi veramente entusiatici, quindi non potevano esserci dubbi. Però solo ora ho capito che il cosidetto gioco "a turni" significava proprio quello (non so cosa mi ero immaginato). Beh purtroppo provo vera repulsione per quel tipo di modalità di gioco, la trovo totalmente passiva, macchinosa e per nulla divertente, quando giocavo su android stavo ben attento ad evitare ogni gioco che avesse queste caratteristiche, essendo un genere molto diffuso su quella piattaforma. Quindi vi chiedo, mi consigliate di dargli una possibilità e giocarci qualche ora, sono aperto anche al cambio totale di idea sulla modalità di gioco, ma qualcuno dovrebbe convincermi che può essere divertente e che il gioco è davvero il capolavoro (o il gioiello) che molti descrivono.Eh, non per voler essere cattivi, ma che fosse un gioco a turni era arcinoto, e bastava informarsi 10 secondi per scoprirlo. La colpa qui purtroppo è solo tua.

Se l'hai preso da Steam e non hai raggiunto le 2 ore dovresti fartelo rimborsare.

[ EDIT ]
Il gioco di per se poi è ottimo, e c'è la componente di parata/schivata che fornisce una sorta di forma "action" quando sei in difesa. Ma narrativa e personaggi a parte (la parte migliore della produzione) il gioco quello è, per cui se non sopporti il sistema di per se la vedo bigia. Al massimo puoi impostare al minimo la difficoltà e giocarlo appunto per vedere come evolvono storia e personaggi, ma a quel punto lo dai diventare una sorta di racconto interattivo.

Restless
26-06-2025, 10:17
Di fatto è un JRPG realizzato da occidentali.
Bellissimo (a quanto leggo da tutte le parti) ma deve piacere il genere...a poco serve perseverare se hai già visto che la formula non ti piace.

Direi che in questo caso hai sbagliato a fidarti alla cieca dei giudizi degli altri, senza almeno leggerti una o due recensioni fatte bene che ti descrivono quantomeno la tipologia di gioco (o guardarti i video di gameplay, come fanno i ggiovani) ;)Hai ragione, è stato errore non aver capito che la modalità a turni si trattava proprio di quello (devo essere sincero, non sapevo che si chiamasse in quel modo). Se fosse stata definita una modalità di *attacco* turni avrei sicuramente capito. Vorrei però cercare di comprendere in quali aspetti il gioco viene definito comunque un capolavoro, perché questo deve per forza andare al di là della modalità di gioco.

@cronos1990 Non è un problema, l'ho preso sul gamepass, ma se vale davvero la pena ci gioco lo stesso, volevo capire proprio questo: è un capolavoro nonostante la modalità di gioco?

alexbilly
26-06-2025, 10:32
volevo capire proprio questo: è un capolavoro nonostante la modalità di gioco?

eh ma se non ti piace il gameplay, con tutto che può essere considerato un capolavoro, come le fai passare 50/60 ore di gioco a turni?

cronos1990
26-06-2025, 10:33
@cronos1990 Non è un problema, l'ho preso sul gamepass, ma se vale davvero la pena ci gioco lo stesso, volevo capire proprio questo: è un capolavoro nonostante la modalità di gioco?Editato il messaggio sopra.

Capolavoro NO, ha i suoi difetti e lo trovo nel complesso mal bilanciato. Ottimo prodotto si, tra i migliori J-RPG degli ultimi 10-15 anni si (per me rimane superiore Xenoblade, ma siamo li, su livelli molto alti per entrambi). Musiche molto buone, narrativa ottima, personaggi eccellenti.

Ma il gameplay quello è, se non lo sopporti dovresti "turarti il naso" per 30-40 ore di gioco.

Restless
26-06-2025, 10:39
Ok ho capito grazie, sicuramente passo ad altro, provo giusto un paio d'ore per avere la conferma che non fa per me.

riviero
26-06-2025, 15:15
ma l'unico gioco a tema Disney provato ai tempi su C64, per il resto giocato su console e PC.


tra l'altro chi era nato o era piccolo tra '70 e '80 e leggeva Topolino, era immerso in sceneggiature di qualità e personaggi complessi, ben distanti da come negli USA erano noti e venivano presentati.
Che non tradivano cioè lo spirito di Disney e Barks, ma che espandevano quell'immaginario.

''Duck Tales'' non l'ho mai capito e forse neppure sopportato perchè abituato ad altre vicende che vedevano protagonisti quei personaggi. Non li ritrovavo miei, conosciuti.
Lo stesso Topolino, nei vg è spesso associato a Fantasia: da noi potevano imbastire un'avventura giallo con Basettoni molto più complessa essendo un personaggio molto più smart.

lambro
26-06-2025, 17:39
tra l'altro chi era nato o era piccolo tra '70 e '80 e leggeva Topolino, era immerso in sceneggiature di qualità e personaggi complessi, ben distanti da come negli USA erano noti e venivano presentati.
Che non tradivano cioè lo spirito di Disney e Barks, ma che espandevano quell'immaginario.

''Duck Tales'' non l'ho mai capito e forse neppure sopportato perchè abituato ad altre vicende che vedevano protagonisti quei personaggi. Non li ritrovavo miei, conosciuti.
Lo stesso Topolino, nei vg è spesso associato a Fantasia: da noi potevano imbastire un'avventura giallo con Basettoni molto più complessa essendo un personaggio molto più smart.

Basettoni, cosa mi hai fatto ricordare!

cronos1990
27-06-2025, 06:40
Qualcuno è a conoscenza di un'ipotetica traduziona amatoriale in italiano di Colony Ship?

Silent Bob
27-06-2025, 07:22
tra l'altro chi era nato o era piccolo tra '70 e '80 e leggeva Topolino, era immerso in sceneggiature di qualità e personaggi complessi, ben distanti da come negli USA erano noti e venivano presentati.
Che non tradivano cioè lo spirito di Disney e Barks, ma che espandevano quell'immaginario.

''Duck Tales'' non l'ho mai capito e forse neppure sopportato perchè abituato ad altre vicende che vedevano protagonisti quei personaggi. Non li ritrovavo miei, conosciuti.
Lo stesso Topolino, nei vg è spesso associato a Fantasia: da noi potevano imbastire un'avventura giallo con Basettoni molto più complessa essendo un personaggio molto più smart.

Io in realtà non sopportavo troppo topolino quando leggevo i fumetti negli anni 90, infatti smisi, sempre preferito Paperino.
Però quelli anni 80 e prima li ho sempre trovati più piacevoli da leggere.
Mi davano fastidio leggerli, personaggio fin troppo buonista,e ti parlo dell'impressioni da ragazzino.

Duck tales, boh, mai più rivisto da allora, ma mi piaceva parecchio.

Darkless
27-06-2025, 11:35
Qualcuno è a conoscenza di un'ipotetica traduziona amatoriale in italiano di Colony Ship?

Mi ero completamente scordato di averlo in libreria :asd:

Restless
27-06-2025, 11:40
Dopo circa 2 ore di gioco di Exp33 non c'è ancora stato nessuno scontro, se non alcuni trial, ma devo ammettere che è un'opera molto ispirata e ottimamente realizzata sotto molti aspetti, tanto che viene voglia nonostante tutto di proseguire. Al di là dell'aspetto stile di gioco a turni che come già detto in precedenza non mi piace, spero almeno che non sia troppo difficile.

Silent Bob
27-06-2025, 13:17
Finito GTA IV , finale "Vendetta", come scritto più che complicata è noiosa perché basta poco per rifare tutto da 0*, ed in particolare ho sempre sbagliato l'ultima parte, la parte in aereo (con inseguimento in Barca, al contrario di Affari).

Insomma, domani tento pure di finire nell'altro modo eliminando Pegorino.

Mi fa solo strano che in tutto questo l'unico che ti aiuta veramente è Little Jacob.

Poi punterò al 100% in uno dei due casi.

*continuo a paragonarlo a GTA III, la missione finale è veramente la più difficile di tutto il gioco.

Cromwell
27-06-2025, 14:01
Qualcuno è a conoscenza di un'ipotetica traduziona amatoriale in italiano di Colony Ship?

https://languagepack.it/colony-ship/

cronos1990
27-06-2025, 21:09
Eccellente :O

lambro
28-06-2025, 12:02
Revenge of the savage planet :

Avevo giocato al primo, Journey of the savage planet, trovandolo una chicca mica da ridere, un gioco molto underrated e misconosciuto al grande pubblico, colpevolmente.
In pratica era una specie di sim fps in prima persona, dove dovevi esplorare un pianeta con tutta la sua flora e fauna originale, gameplay in stile classico zeldiano metroidvaniano, dove si torna nei punti insuperabili quando si ha l'upgrade giusto per saltare, per lanciare una fune, etc etc.
Pieno di cose da fare, una specie di nirvana per gli amanti del completing. (in pratica dovevi schedulare tutto ciò che incontravi).

Nel seguito, Revenge appunto, hanno tolto la prima persona per farlo in terza, questo favorisce molto le situazioni di platform che non erano semplicissime (ma nulla di clamoroso) nel primo capitolo.
Così' facendo hanno anche inserito varie amenità sui costumi per abbellire il personaggio,hanno aggiunto il co-op online, tantissime cose in più da fare in generale.
Il gioco è veramente molto molto bello, gira fluidamente anche su computers vecchissimi (il mio è di 10 anni fa e non era top gamma allora...) in full hd con quasi tutto al top.
Consigliatissimo

riviero
28-06-2025, 13:29
uscito System Shock 2: 25th Anniversary Remaster..

io passo, ché è una di quelle esperienze da un colpo solo nella vita.

chi, magari anche qui dentro, non ha giocato il miglior gioco di tutti i tempi (e con orgoglio è della nostra generazione!) approfitti !! :read:


Are you afraid? What is it you fear?

lambro
28-06-2025, 14:13
uscito System Shock 2: 25th Anniversary Remaster..

io passo, ché è una di quelle esperienze da un colpo solo nella vita.

chi, magari anche qui dentro, non ha giocato il miglior gioco di tutti i tempi (e con orgoglio è della nostra generazione!) approfitti !! :read:


Are you afraid? What is it you fear?


L'ho iniziato e mi sono fermato, son passati tanti anni da allora e ricordo poco o niente, prima o poi si riparte.
Il remake del primo capitolo, uscito mi pare 2 anni fa, te lo straconsiglio, cmq.
Un capolavoro.

riviero
28-06-2025, 14:26
Il remake del primo capitolo, uscito mi pare 2 anni fa, te lo straconsiglio, cmq.
Un capolavoro.

e lo so, giocato appena uscito

il_joe
29-06-2025, 22:15
Revenge of the savage planet :

Avevo giocato al primo, Journey of the savage planet, trovandolo una chicca mica da ridere, un gioco molto underrated e misconosciuto al grande pubblico, colpevolmente.
In pratica era una specie di sim fps in prima persona, dove dovevi esplorare un pianeta con tutta la sua flora e fauna originale, gameplay in stile classico zeldiano metroidvaniano, dove si torna nei punti insuperabili quando si ha l'upgrade giusto per saltare, per lanciare una fune, etc etc.
Pieno di cose da fare, una specie di nirvana per gli amanti del completing. (in pratica dovevi schedulare tutto ciò che incontravi).

Nel seguito, Revenge appunto, hanno tolto la prima persona per farlo in terza, questo favorisce molto le situazioni di platform che non erano semplicissime (ma nulla di clamoroso) nel primo capitolo.
Così' facendo hanno anche inserito varie amenità sui costumi per abbellire il personaggio,hanno aggiunto il co-op online, tantissime cose in più da fare in generale.
Il gioco è veramente molto molto bello, gira fluidamente anche su computers vecchissimi (il mio è di 10 anni fa e non era top gamma allora...) in full hd con quasi tutto al top.
Consigliatissimo
concordo e sottoscrivo. Divertente e - per chi ama il genere - una trama non-sense e personaggi che non sfigurerebbero nel film "La febbra 2" (cit.)

cronos1990
30-06-2025, 07:49
Mi ero completamente scordato di averlo in libreria :asd:Io no perchè è uno di quei giochi che ho sempre voluto a tutti i costi, mi ispira troppo. Per quello ogni tanto controllo se è uscito qualcosa in italiano del gioco.

Cutter90
30-06-2025, 08:03
Revenge of the savage planet :

Avevo giocato al primo, Journey of the savage planet, trovandolo una chicca mica da ridere, un gioco molto underrated e misconosciuto al grande pubblico, colpevolmente.
In pratica era una specie di sim fps in prima persona, dove dovevi esplorare un pianeta con tutta la sua flora e fauna originale, gameplay in stile classico zeldiano metroidvaniano, dove si torna nei punti insuperabili quando si ha l'upgrade giusto per saltare, per lanciare una fune, etc etc.
Pieno di cose da fare, una specie di nirvana per gli amanti del completing. (in pratica dovevi schedulare tutto ciò che incontravi).

Nel seguito, Revenge appunto, hanno tolto la prima persona per farlo in terza, questo favorisce molto le situazioni di platform che non erano semplicissime (ma nulla di clamoroso) nel primo capitolo.
Così' facendo hanno anche inserito varie amenità sui costumi per abbellire il personaggio,hanno aggiunto il co-op online, tantissime cose in più da fare in generale.
Il gioco è veramente molto molto bello, gira fluidamente anche su computers vecchissimi (il mio è di 10 anni fa e non era top gamma allora...) in full hd con quasi tutto al top.
Consigliatissimo

L'ho provato anche io con la mia compagna. Semplicemente orribile. Banale, di una facilità sconcertante, il gameplay è da quinta elementare. nemmeno a lei, che di certo è meno Hardcore gamer di me, è piaciuto, dicendo appunto che non è per nulla stimolante.
Il dinosauro che salta i Cactus di Chrome quando sei offline è nettamente più divertente :)

Silent Bob
30-06-2025, 09:23
Finito GTA IV , finale "Vendetta", come scritto più che complicata è noiosa perché basta poco per rifare tutto da 0*, ed in particolare ho sempre sbagliato l'ultima parte, la parte in aereo (con inseguimento in Barca, al contrario di Affari).
...

Dimenticavo, non ieri, ma Sabato finito anche versione "Affari", credevo di rifarlo più volte, invece dopo averlo finito in Vendetta, l'ho rifatto solo una volta e riuscito al primo colpo (dopo cmq averci riprovato molte volte precedentemente).

Finale in entrambi i casi piuttosto meh, Niko alla fine ha una sorta di scontentezza perché qualunque scelta applica, qualcuno a lui caro ci rimette.

Una cosa non mi sono segnato, son sicuro che ad un certo punto nel gioco (non ricordo in che missione) si sente il famoso "wilhelm scream", chi conosce un po' la storia del cinema sa di cosa parlo, e mi ha divertito sentirlo all'improvviso.

Sinceramente non ricordo come finivano gli "Stories" e manco tanto "Chinatown Wars", ma in genere valuto GTA nel totale, se fosse per la parte finale i primi 3 titoli bastano e avanzano.

Che poi, più che altro nel III dopo aver fatto mille peripezie per salvare Maria, vogliono dare l'impressione che Claude si scazza e gli spari.

lambro
30-06-2025, 14:26
L'ho provato anche io con la mia compagna. Semplicemente orribile. Banale, di una facilità sconcertante, il gameplay è da quinta elementare. nemmeno a lei, che di certo è meno Hardcore gamer di me, è piaciuto, dicendo appunto che non è per nulla stimolante.
Il dinosauro che salta i Cactus di Chrome quando sei offline è nettamente più divertente :)

Ma è un titolo di completismo ed avventura, non di certo un fps da hardcore gamers, il gameplay è stimolante per ricercare tutto il pianeta e per racimolare informazioni completando le numerose quest.

Vabbè, son pareri, ad ognuno il suo gradimento, io lo trovo estremamente divertente e le recensioni che ha preso lo confermano, cioè me l'hai descritto addirittura peggio di un programmino basic come se fosse lammerda, esagerato a dir poco suvvia! capisco che fosse n'iperbole, ma si può sempre dire "non mi è piaciuto" invece che denigrarlo all'ennesima potenza tanto per far sentire a chi è piaciuto invece, un coglione :)
Che poi tra l'altro non è manco così facile come lo descrivi, non di certo un gioco competitivo ma neanche na baggianata da prima elementare, suvvia.

riviero
02-07-2025, 08:21
Il mio nuovo tentativo con Alien Isolation è iniziato ieri, messo modalità difficile, spinto dalle descrizioni del gioco stesso, dopo aver evaso l’area dei sintetici ostili, a 2/3 del gioco da affrontare mi ritrovo già lo xenomorfo alle calcagna, indistruttibile come previsto dalle meccaniche e pompato come risorse dato che in origine l’alieno era più circospetto e vulnerabile.
Sta cosa dell’Alien è necessaria per non farne del tutto un walk-sim, ma le apparizioni random anche utilizzando il sensore, sono forzate. Nulla da dire sugli ambienti che un fan incrollabile dei primi due film di Alien come me ha trovato decisamente emozionanti. Bello anche il motivo ripreso dal primo film di culto di Scott, è comunque un gioco unico con pochi difetti. Non a caso i pane e stealth/sopravvivenza vanno a nozze. Vediamo se insisto o metto in stand-by.

Sto anche su Zelda - Breath of the Wild, dopo qualche ora e tanta bestemmia per familiarizzare col pad, sono sull’Altopiano a sbloccare il quarto mausoleo per ottenere la “vela” dal vecchio.. nemici finora davvero risibili ma ho idea che la ricreazione non duri molto.. a quanto pare devo imparare a fare ricette perchè è la chiave del proseguimento nonchè un’ottima risorsa di conservazione.

bobby10
02-07-2025, 08:36
Azz l hai messo pure a difficile :stordita:
Quel gioco è di uno stress incredibile, mostruoso e imprevedibile l alieno.
Mai visto nulla di simile in altri giochi

Lollauser
02-07-2025, 09:15
Sto anche su Zelda - Breath of the Wild, dopo qualche ora e tanta bestemmia per familiarizzare col pad, sono sull’Altopiano a sbloccare il quarto mausoleo per ottenere la “vela” dal vecchio.. nemici finora davvero risibili ma ho idea che la ricreazione non duri molto.. a quanto pare devo imparare a fare ricette perchè è la chiave del proseguimento nonchè un’ottima risorsa di conservazione.

Tranquillo che più avanti i pupazzetti marroni li rimpiangerai, soprattutto se non ti sbrighi a diventare fluido col pad :D
Comunque la difficoltà media è abbastanza bassa, a parte un boss e un paio di nemici che all'inizio mi hanno fatto smadonnare. E io non sono certo un Soul-er.
Imparare un minimo di cucina serve, perchè gli ingredienti crudi ti curano poco, ed occorre avere sempre dietro un po di cibi cucinati, magari con differenti bonus.
Cmq tranquillo, la progressione e il modo in cui si imparano le cose giocando è uno dei pregi maggiori di sto titolo

Io invece sono arrivanto al primo punto di vero smadonnamento di CP2077, il samurai della sfilata...ieri sera dopo 3-4 morti ho ragequittato, vediamo stasera se riesco a friggerlo o mi passa la voglia e devo staccare e passare a un titolo "defaticante" :asd:

FirstDance
02-07-2025, 09:49
Tranquillo che più avanti i pupazzetti marroni li rimpiangerai, soprattutto se non ti sbrighi a diventare fluido col pad :D
Comunque la difficoltà media è abbastanza bassa, a parte un boss e un paio di nemici che all'inizio mi hanno fatto smadonnare. E io non sono certo un Soul-er.
Imparare un minimo di cucina serve, perchè gli ingredienti crudi ti curano poco, ed occorre avere sempre dietro un po di cibi cucinati, magari con differenti bonus.
Cmq tranquillo, la progressione e il modo in cui si imparano le cose giocando è uno dei pregi maggiori di sto titolo

Io invece sono arrivanto al primo punto di vero smadonnamento di CP2077, il samurai della sfilata...ieri sera dopo 3-4 morti ho ragequittato, vediamo stasera se riesco a friggerlo o mi passa la voglia e devo staccare e passare a un titolo "defaticante" :asd:

Ma non lo passi nemmeno a "facile"?

Lollauser
02-07-2025, 10:25
Ma non lo passi nemmeno a "facile"?

gioco a difficile e già così fino adesso è stato troppo facile, come netrunner ghost. abbassare la difficoltà per passare un punto specifico è una cosa che non mi piace, non mi da soddisfazione, preferisco provare finchè non trovo il modo giusto.
E fortuna che non ci legge più gofoxes altrimenti partiva il suo solito pippone sul giocare sopra il livello facile :asd:

bobby10
02-07-2025, 10:45
gioco a difficile e già così fino adesso è stato troppo facile, come netrunner ghost. abbassare la difficoltà per passare un punto specifico è una cosa che non mi piace, non mi da soddisfazione, preferisco provare finchè non trovo il modo giusto.
E fortuna che non ci legge più gofoxes altrimenti partiva il suo solito pippone sul giocare sopra il livello facile :asd:

e poi dopo poche ore di gioco lo abbandonava perchè si annoiava... e grazie zero impegno praticamente :asd:

Se continuiamo magari non resiste e torna a scrivere per dire la sua.
Stile Roger Rabbit con ammazza la vecchia col flit

riviero
02-07-2025, 11:42
Azz l hai messo pure a difficile :stordita:
Quel gioco è di uno stress incredibile, mostruoso e imprevedibile l alieno.
Mai visto nulla di simile in altri giochi

la difficoltà si può cambiare ingame, il punto è che i nascondini con l'alieno già in early game mi smarronano.. sommiamo anche il sistema di savegame..


E fortuna che non ci legge più gofoxes altrimenti partiva il suo solito pippone sul giocare sopra il livello facile :asd:

secondo me, a leggere legge :asd:



Se continuiamo magari non resiste e torna a scrivere per dire la sua.
Stile Roger Rabbit con ammazza la vecchia col flit

:asd::asd:

Silent Bob
02-07-2025, 12:01
Sto dal portatile, se questo periodo posterò di meno è perché dopo qualche blackout avvenuto la settimana scorsa più volte , il fisso (con un HD che avevo già cambiato anni fa) ha l'HD che fa strani rumori, e non mi fido di accenderlo troppo.

Vorrei fare backup ma non ho un HD vuoto e nuovo a portata di mano. Ed in più per quel che mi serve il fisso (principalmente per forum e musica), tendo ad usarlo di più del portatile preso principalmente per il gaming.

Detto questo, ieri ho fatto il Bersaglio Elusivo di H3 anche su PS4 (su PC già fatto tempo fa).

ndrmcchtt491
02-07-2025, 12:40
Il mio nuovo tentativo con Alien Isolation è iniziato ieri, messo modalità difficile, spinto dalle descrizioni del gioco stesso, dopo aver evaso l’area dei sintetici ostili, a 2/3 del gioco da affrontare mi ritrovo già lo xenomorfo alle calcagna, indistruttibile come previsto dalle meccaniche e pompato come risorse dato che in origine l’alieno era più circospetto e vulnerabile.
Sta cosa dell’Alien è necessaria per non farne del tutto un walk-sim, ma le apparizioni random anche utilizzando il sensore, sono forzate. Nulla da dire sugli ambienti che un fan incrollabile dei primi due film di Alien come me ha trovato decisamente emozionanti. Bello anche il motivo ripreso dal primo film di culto di Scott, è comunque un gioco unico con pochi difetti. Non a caso i pane e stealth/sopravvivenza vanno a nozze. Vediamo se insisto o metto in stand-by.


Bellissimo gioco, anche io l 'avevo iniziato a difficile, ma in alcuni punti verso la fine avevo calato la difficoltà, magari quest' estate lo rigioco

bobby10
02-07-2025, 12:56
la difficoltà si può cambiare ingame, il punto è che i nascondini con l'alieno già in early game mi smarronano.. sommiamo anche il sistema di savegame..



All'inizio anche io mi nascondevo troppo poi ho capito che bisogna muoversi costantemente e nascondersi solo se si è alle strette

djmatrix619
02-07-2025, 12:56
Ma dei suoi dlc? Qualcuno merita?

bobby10
02-07-2025, 13:08
Ma dei suoi dlc? Qualcuno merita?

da acquistare a parte no.
Molto brevi

riviero
02-07-2025, 14:24
vabbè, quello della Nostromo credo valga anche solo per l'esperienza.
io però non ho giocato a nessuno

djmatrix619
02-07-2025, 14:43
da acquistare a parte no.
Molto brevi

Cioè sono quest extra? Se è così, a meno che non siano dei "capolavori", allora si. Si posson saltare.

bobby10
02-07-2025, 15:20
Cioè sono quest extra? Se è così, a meno che non siano dei "capolavori", allora si. Si posson saltare.

Io ho la versione comprensiva di dlc tipo uno era Last survivor ma comunqneu durano 30 minuti. Tutto qua.
Per questo dico che se li devi acquistare a parte non convengono

marco_iol
02-07-2025, 15:53
Il mio nuovo tentativo con Alien Isolation è iniziato ieri, messo modalità difficile, spinto dalle descrizioni del gioco stesso, dopo aver evaso l’area dei sintetici ostili, a 2/3 del gioco da affrontare mi ritrovo già lo xenomorfo alle calcagna, indistruttibile come previsto dalle meccaniche e pompato come risorse dato che in origine l’alieno era più circospetto e vulnerabile.
Sta cosa dell’Alien è necessaria per non farne del tutto un walk-sim, ma le apparizioni random anche utilizzando il sensore, sono forzate. Nulla da dire sugli ambienti che un fan incrollabile dei primi due film di Alien come me ha trovato decisamente emozionanti. Bello anche il motivo ripreso dal primo film di culto di Scott, è comunque un gioco unico con pochi difetti. Non a caso i pane e stealth/sopravvivenza vanno a nozze. Vediamo se insisto o metto in stand-by.

Qualche mese fa avevo provato a giocarci, ma incappai subito in un bug - all'inizio del gioco c'è una porta che, se rimane chiusa, non ti fa avanzare nel gioco. Dopo mezz'ora a girovagare senza capire il perché, mi è venuto il dubbio e, cercando sul web, ho capito il motivo (il bug) e il modo per superarlo. Ho deciso subito di lasciare perdere.

il menne
04-07-2025, 07:37
Ho trovato un titolo abbastanza particolare che mi sta piacendo assai, se vi piacciono gli rpg a turni incentrati sulla storia in stile dark allora potrebbe essere il caso di provare tha thaumaturge, ambientato nella Varsavia di inizio secolo.

Titolo non per tutti, e un poco old school, a visuale isometrica ma per me carino, sto giocando più a questo che adeath stranding 2 in questo momento.

Unica pecca l'assenza di italiano anche nei testi, per me non è un problema ( mia zia è americana ) ma molti staranno lontani dal gioco per questo.

Su pc c'è una traduzione amatoriale che si trova sul nexus, ma vista la mole di testi e scritti in gran parte realizzata con l'ia.... preferisco l'inglese a sto punto, almeno io.

riviero
04-07-2025, 08:02
sembra davvero ben fatto, compatibilmente coi mezzi, sul solco di BG3 isometrico con dialoghi e cinematics per immergere il giocatore negli eventi e legarlo alla vicenda. L'atmosfera sembra esserci, mi auguro che la storia regga fino in fondo. Non me lo ricordavo, vedo anche una traduzione non ufficiale su Nexus, a sto punto dò la linea a Troisi (https://youtu.be/jb6y5ORtRsA)e complice anche lo scenario, vedrò in autunno

Lollauser
04-07-2025, 08:23
Unica pecca l'assenza di italiano anche nei testi, per me non è un problema ( mia zia è americana )

:mbe:
mia zia era finlandese, ma in quella lingua non ci so dire neanche ciao
:D

Ieri sera ho provato il precedentemente citato Journey to the Savage Planet, che avevo in libreria regalato da Epic, mi ispira anche ma dopo 10 minuti è crashato al desktop, e non aveva salvato neanche un checkpoit...non un buon inizio, vediamo se mi torna voglia di riprovarlo :rolleyes:

djmatrix619
04-07-2025, 08:26
Io ho la versione comprensiva di dlc tipo uno era Last survivor ma comunqneu durano 30 minuti. Tutto qua.
Per questo dico che se li devi acquistare a parte non convengono

Capito grazie :)

Darkless
04-07-2025, 08:48
( mia zia è americana )

E da quando avere uno zio all'estero ti infila una lingua in testa ? :asd:

il menne
04-07-2025, 09:08
E da quando avere uno zio all'estero ti infila una lingua in testa ? :asd:

Da quando fin da piccolo lei con me e i suoi figli ( miei cugini ) parlava solo in inglese per renderli bilingue, invece mio zio gli parlava solo in italiano, siamo stati molto insieme, sono andato varie volte con loro fin da piccolo anche a volte quando andava a trovare i parenti in USA, a New York, Newark e altri parenti in california ( Los Angeles e San Francisco ).

Non sono proprio bilingue ma l'inglese non è un problema quando sei un bambino e un ragazzino le lingue le impari meglio che da adulto.

Chiaro poi bisogna vedere i contesti, sono stato troppo sintetico ma pensavo si capisse.

Gnubbolo
04-07-2025, 12:03
ho chiesto a Gemini di accorciare perchè ero andato un pò lungo lol :asd:

Imparare l'inglese è quasi automatico per chi studia STEM o partecipa a community online straniere, grazie all'esposizione a materiali specifici e allo slang.
Interessi come la politica accelerano ulteriormente l'apprendimento tramite giornali e podcast. Tuttavia, grammatica e pronuncia rimangono ostacoli: l'unica soluzione efficace è iscriversi a una scuola come la British School. Le lezioni frontali, infatti, migliorano l'apprendimento mille volte di più rispetto all'autoapprendimento, anche per professionisti esperti.

riviero
04-07-2025, 12:29
no, l'inglese per me è come un pad in mano a 50 anni, una battaglia persa in partenza

quando pensi di aver afferreto, di esserti aperto un mondo, ecco che leggi il concetto combinato in altro modo :asd: poi mettici slang, accenti...

e sì che ne ho giocati in eng, e intesi, ma ancora in generale non ce capisco na mazza.

cmq di quel gioco c'è la trad ita su Nexus. La lotta con l'Inglese continua..

Murphy
04-07-2025, 17:29
è come un pad in mano a 50 anni

ci gioco senza problemi:D

riviero
04-07-2025, 17:46
ci gioco senza problemi:D

intendevo nel mio caso, imparato ora

Murphy
04-07-2025, 18:11
intendevo nel mio caso, imparato oraScherzi a parte, anche per l'inglese dipende se ne hai necessità o meno.
Se ti serve per lavoro stai sicuro che anche a 50 anni lo impari.

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk

Restless
06-07-2025, 09:02
Ho trovato un titolo abbastanza particolare che mi sta piacendo assai, se vi piacciono gli rpg a turni incentrati sulla storia in stile dark allora potrebbe essere il caso di provare tha thaumaturge, ambientato nella Varsavia di inizio secolo.

.

Ma poi con Expedition33 com'è andata, l'hai finito o mollato?
Io ci gioco da qualche giorno, non apprezzo i giochi con attachi a turni ma questo mi stava prendendo. Ma adesso dopo qualche giorno devo dire: può essere che si riveli un po' ripetitivo proprio a causa del sistema di gioco?

(scusa se ho ricordato male e magari non eri tu a elogiare il gioco in questione)

riviero
08-07-2025, 12:51
ma che spettacolo è Zelda (https://it.wikipedia.org/wiki/The_Legend_of_Zelda:_Breath_of_the_Wild#/media/File:The_Legend_of_Zelda_Breath_of_the_Wild_Switch.jpg), vabbè, chiunque qui dentro ha già detto la sua a riguardo, mi limito a riportare dove sono arrivato durante le mie quasi 50 ore a zonzo per il mondo..

Seccato il primo bosso Vah Ruta, addirittura offensivo per quanto facile, ben più tosto è stato raccapezzarsi all'interno del pachiderma meccanico dove ho trascorso ehm, la mattinata.. e assolutamente proibitivo il centauro nella quest precedente alla ricerca delle frecce elettriche. Vabbè poco male, lui si evita a piè pari e loro si afferrano con lo stealth, è da fare più avanti, chiaramente.

Si continua alla grandissima, qualche sclero verso il pad quanti ne volete, mi sente anche San Pietro

Lollauser
08-07-2025, 13:31
ma che spettacolo è Zelda (https://it.wikipedia.org/wiki/The_Legend_of_Zelda:_Breath_of_the_Wild#/media/File:The_Legend_of_Zelda_Breath_of_the_Wild_Switch.jpg), vabbè, chiunque qui dentro ha già detto la sua a riguardo, mi limito a riportare dove sono arrivato durante le mie quasi 50 ore a zonzo per il mondo..

Seccato il primo bosso Vah Ruta, addirittura offensivo per quanto facile, ben più tosto è stato raccapezzarsi all'interno del pachiderma meccanico dove ho trascorso ehm, la mattinata.. e assolutamente proibitivo il centauro nella quest precedente alla ricerca delle frecce elettriche. Vabbè poco male, lui si evita a piè pari e loro si afferrano con lo stealth, è da fare più avanti, chiaramente.

Si continua alla grandissima, qualche sclero verso il pad quanti ne volete, mi sente anche San Pietro

Pure io, ho finito il gioco senza seccare neanche un Lynel, andando come te di stealth nei casi dove bisognava andargli vicino per forza.

Riguardo i boss delle 4 bestie ti faccio presente una cosa, che non è spiegata nel gioco: la loro forza aumenta a seconda dell'ordine in cui li affronti, quindi un boss affrontato per ultimo ha tipo il quadruplo degli hp, fa più danni ecc. rispetto allo stesso affrontato per primo.
Tu hai affrontato l'elefante, quindi come tutti immagino pensavi di procedere da est verso ovest, ma il boss più a ovest è già di per se il più difficile, quindi affrontato come quarto diventa abbastanza impestato (soprattutto se già smadonni col pad :D ) quindi valuta di andarci subito e non alla fine.

Curiosità: giochi versione WiiU o Switch?

il menne
08-07-2025, 15:44
Ma poi con Expedition33 com'è andata, l'hai finito o mollato?
Io ci gioco da qualche giorno, non apprezzo i giochi con attachi a turni ma questo mi stava prendendo. Ma adesso dopo qualche giorno devo dire: può essere che si riveli un po' ripetitivo proprio a causa del sistema di gioco?

(scusa se ho ricordato male e magari non eri tu a elogiare il gioco in questione)

Scusa la risposta tarda, ma me l'ero perso il tuo post.

L'ho finito il gioco, non è molto lungo alla fine e quindi si gestisce bene, la ripetitività non si sente a mio avviso proprio perchè alla fine è abbastanza breve e non mastodontico come altri che diventavano dispersivi.

Tra l'altro, grandissimo gioco. :D

Certo deve un poco piacere il genere, eh.

Restless
08-07-2025, 15:48
Scusa la risposta tarda, ma me l'ero perso il tuo post.

L'ho finito il gioco, non è molto lungo alla fine e quindi si gestisce bene, la ripetitività non si sente a mio avviso proprio perchè alla fine è abbastanza breve e non mastodontico come altri che diventavano dispersivi.

Tra l'altro, grandissimo gioco. :D

Certo deve un poco piacere il genere, eh.

Però dopo circa 5 ore di gioco dalla mappa sembra non aver completato ancora nulla, forse quella mappa enorme è fuorviante.

il menne
08-07-2025, 16:10
Però dopo circa 5 ore di gioco dalla mappa sembra non aver completato ancora nulla, forse quella mappa enorme è fuorviante.

Si perchè vedrai dopo un poco che alcune che sembrano zone enormi in realtà se ci entri sono molto meno estese del previsto o dove trovi solo tracce audio per il grammofono.

Diciamo che è breve se paragonato a titoli simili tipo persona o final fantasy ma comunque non è così breve in assoluto, poi dipende dal tuo stile di gioco, se vuoi esplorare tutto più e più volte, o livellare, e trovare tutti i segreti dura di più, se no dura sulle 30 ore rushando un poco, sulle 60 se si ha uno stile più riflessivo o si vuole completare parecchie secondarie.

Siamo comunque lontani dalle 100 ore di media di persona 5 royal per la sola main eh.

riviero
08-07-2025, 16:26
Tu hai affrontato l'elefante, quindi come tutti immagino pensavi di procedere da est verso ovest, ma il boss più a ovest è già di per se il più difficile, quindi affrontato come quarto diventa abbastanza impestato (soprattutto se già smadonni col pad :D ) quindi valuta di andarci subito e non alla fine.

versione Wii.
in realtà volevo già fare per primo il colosso nel deserto, perchè mi ero ritrovato da quelle parti man mano che sbloccavo le torri e mappavo. Poi ho pensato di proseguire come fa il 95% degli utenti.
Se è lui quello ad ovest, procedo.


Poi altra questione, finchè ci sono sacrari che richiedono il giroscopio che non funge granchè, li salto, uno l'ho completato ma mi sono fermato lì,
poi è richiesto in fasi avanzate del gioco?

Lollauser
08-07-2025, 17:02
versione Wii.
in realtà volevo già fare per primo il colosso nel deserto, perchè mi ero ritrovato da quelle parti man mano che sbloccavo le torri e mappavo. Poi ho pensato di proseguire come fa il 95% degli utenti.
Se è lui quello ad ovest, procedo.


Si è solo un consiglio, per renderlo meno difficile, dato che io mi sono ritrovato a farlo per ultimo ed è l'unico boss con cui ho smadonnato


Poi altra questione, finchè ci sono sacrari che richiedono il giroscopio che non funge granchè, li salto, uno l'ho completato ma mi sono fermato lì,
poi è richiesto in fasi avanzate del gioco?

Invecchiando ho la memoria di un criceto, ma punti in cui è proprio necessario per avanzare nel gioco non mi pare di averne incontrati, ti precludi solo le relative shrine che sono appunto opzionali.
Non ti so dire per quanto riguarda le sfide del DLC, di cui ho fatto solo il livello base.

riviero
08-07-2025, 17:45
Si è solo un consiglio, per renderlo meno difficile, dato che io mi sono ritrovato a farlo per ultimo ed è l'unico boss con cui ho smadonnato


consiglio che io ovviamente seguo..
dunque il colosso che dovrei sbarazzare prima possibile è quello nel deserto.

già che ci siamo, hai idea di come intrufolarsi nella cittadella dato che a quanto pare è per sole donne e non mi fanno entrare?
Indagherò domani..

JuanCarlos
08-07-2025, 18:12
già che ci siamo, hai idea di come intrufolarsi nella cittadella dato che a quanto pare è per sole donne e non mi fanno entrare?
Indagherò domani..

:asd: :asd:

Io le bestie sacre le ho trovate tutte abbastanza semplici, in un paio di casi ho risolto spammando frecce (le frecce elementali sono la cosa più OP del gioco)

Grandissimo gioco, anche io l'ho fatto su Wii U, è favoloso vedere come davanti al gameplay anche le magagne di natura tecnica perdono di valore.

Darkless
08-07-2025, 19:05
già che ci siamo, hai idea di come intrufolarsi nella cittadella dato che a quanto pare è per sole donne e non mi fanno entrare?


La risposta potrebbe non piacerti...

riviero
08-07-2025, 20:51
capirai ha dormito 100 anni sto grillo del marchese

speriamo non abba a che fare con delle flessioni :asd:

vabbè, per non restare sulle spine domattina vado da nonna Impa al villaggio
è un'enciclopedia quella


in un paio di casi ho risolto spammando frecce (le frecce elementali sono la cosa più OP del gioco)


giusto oggi me ne hanno regalate una manciata.. chiaramente le tengo come reliquie, le frecce spaccano.

sto imparando ora il pad e rimango impedito soprattutto sulla schivata+salto e L/R per i poteri delle rune.

Lollauser
09-07-2025, 09:42
già che ci siamo, hai idea di come intrufolarsi nella cittadella dato che a quanto pare è per sole donne e non mi fanno entrare?
Indagherò domani..

Niente flessioni, anche se guardando il fisico delle Gerudo il sospetto poteva venire :D
Cerca vestitini succinti, che all'effeminato Hylian stanno pure piuttosto bene :asd:


Grandissimo gioco, anche io l'ho fatto su Wii U, è favoloso vedere come davanti al gameplay anche le magagne di natura tecnica perdono di valore.

Eh ma noi qua si parlava di emulazione su pc ;) la versione WiiU è quella che conviene emulare, per semplicità stabilità e prestazioni, tanto rispetto alla Switch cambia praticamente nulla.
E su pc, upscalato e attivando qualche mod grafica integrata, diventa bellissimo secondo me...altro che magagne grafiche ;)

JuanCarlos
09-07-2025, 09:56
Eh ma noi qua si parlava di emulazione su pc ;) la versione WiiU è quella che conviene emulare, per semplicità stabilità e prestazioni, tanto rispetto alla Switch cambia praticamente nulla.
E su pc, upscalato e attivando qualche mod grafica integrata, diventa bellissimo secondo me...altro che magagne grafiche ;)

Ah avevo frainteso :asd: :asd: tra l'altro non sapevo si potesse emulare la versione Switch.

riviero
09-07-2025, 17:18
Cerca vestitini succinti, che all'effeminato Hylian stanno pure piuttosto bene :asd:


beh in letteratura l'efebo [ m -i 1. giovane maschio di aspetto e modi in parte femminili] corrisponde abbastanza all'aspetto del biondino di Zelda, poi questo ha pure due spessi orecchini..lol

comunque, tornato alla torre ho potuto localizzare l'area che sblocca la faccenda nel deserto...[l'oasi bazar]
eh? no, non è che ho girato attorno tutta la giornata prima di capirlo :asd: nel mentre ho sbloccato altre torri e ormai mi manca poco se non altro in tema di mappa (altra cosa è il percorrerla tutta..)

Lollauser
09-07-2025, 22:23
beh in letteratura l'efebo [ m -i 1. giovane maschio di aspetto e modi in parte femminili] corrisponde abbastanza all'aspetto del biondino di Zelda, poi questo ha pure due spessi orecchini..lol

comunque, tornato alla torre ho potuto localizzare l'area che sblocca la faccenda nel deserto...[l'oasi bazar]
eh? no, non è che ho girato attorno tutta la giornata prima di capirlo :asd: nel mentre ho sbloccato altre torri e ormai mi manca poco se non altro in tema di mappa (altra cosa è il percorrerla tutta..)

Eh il deserto è la parte più rognosa da girare, non puoi usare il cavallo e bisogna imparare ad agganciarsi ai trichechi, poi tempeste di sabbia, calore e freddo ecc.. soprattutto fatta all'inizio è na rogna.

Ah altro hint: uno degli oggetti che si trovano nelle quest "caccia al tesoro" aggiuntive dei dlc è una sella che ti permette di fare apparire il cavallo ovunque lo chiami (tipo witcher 3 insomma), anzichè solo nelle stalle o dove lo avevi lasciato. E' utile cercare di procurarsela prima possibile

edit: sarebbe meglio trasferirsi nel thread apposito mi sa..

cruelboy
10-07-2025, 07:35
Datemi un consiglio... qualcuno che gioca a Forza Motorsport?

Lo tengo d'occhio da un po' perché all'epoca consumai le prime versioni (Dreamcast/Xbox), solo che al momento di spendere 50€ al buio proprio non mi va :asd:

Qualche feedback? Com'è rispetto ai primi?

riviero
10-07-2025, 18:52
edit: sarebbe meglio trasferirsi nel thread apposito mi sa..

[Zelda BotW]
mmh naa.. :D non potrei certo vantarmi per il secolo trascorso nella Vah Naboris per capire cosa e come (o perchè!!), un delirio per rimetterla in funzione e quando pregusti di aver portato a casa un altro colosso arriva una boss punitiva stile Soulslike.
Beh comunque l'Ira dei fulmini è storia

DarkMage74
11-07-2025, 10:33
Datemi un consiglio... qualcuno che gioca a Forza Motorsport?

Lo tengo d'occhio da un po' perché all'epoca consumai le prime versioni (Dreamcast/Xbox), solo che al momento di spendere 50€ al buio proprio non mi va :asd:

Qualche feedback? Com'è rispetto ai primi?

lo puoi provare sul gamepass

riviero
13-07-2025, 13:05
[Zelda BotW]

Grandissimo gioco (...)


ci credete che l'ho finito un'ora fa?
pad preso in mano la prima volta il primo luglio, 100 ore sopra in età da primi rincoglionimenti
dai, non male.
Ora mi dedicherò all'esplorazione [memorie, armor, sacrari..] ma il più è fatto.

Poi è il turno di The last of us Saga. Sì, ho qualcosetta arretrata..

Lollauser
14-07-2025, 12:08
[Zelda BotW]



ci credete che l'ho finito un'ora fa?
pad preso in mano la prima volta il primo luglio, 100 ore sopra in età da primi rincoglionimenti
dai, non male.
Ora mi dedicherò all'esplorazione [memorie, armor, sacrari..] ma il più è fatto.

Poi è il turno di The last of us Saga. Sì, ho qualcosetta arretrata..


eh se prende prende...ci ho messo 100 ore tonde anch'io! anche se più distribuite :D

Le memorie però era meglio finirle prima dello scontro finale, perchè ti sbloccano una parte del finale, sempre inerente al rapporto serafico con quella straccia-maroni della principessa

riviero
14-07-2025, 12:48
m'ero rotto de ammazzare mostriciattoli :D
che poi respammavano, cosa che odio..

l'ho intesa come blind run, contento così..
sbloccato 4/5 dei sacrari, percorso almeno una volta e per il 99% a piedi, tutta la mappa
(in questo senso, il percorso mappato è utilissimo)

i filmini di famiglia mancati li ho visti su YT :)

Pinzo
14-07-2025, 15:48
a me non è mai interessato platinare i giochi,ma questo ti ci porta con la forza a farlo....è uno di quei giochi che uno come me lo finisce in un paio di anni.Però,che grandissima goduta.....botw

headroom
15-07-2025, 11:12
[Zelda BotW]
ci credete che l'ho finito un'ora fa?
pad preso in mano la prima volta il primo luglio, 100 ore sopra in età da primi rincoglionimenti
dai, non male.
Ora mi dedicherò all'esplorazione [memorie, armor, sacrari..] ma il più è fatto.
Poi è il turno di The last of us Saga. Sì, ho qualcosetta arretrata..

che pad hai usato? grazie

riviero
15-07-2025, 12:27
che pad hai usato? grazie

marca Diswoe su Amazon, basico
nessun problema

headroom
15-07-2025, 17:37
grazie mille, hai un MP

:cincin: :cincin:

marca Diswoe su Amazon, basico
nessun problema

Reflexive
15-07-2025, 21:06
Finito The last us II.
L'aggettivo che avevo letto in fase di recensione è appropriato: disturbante. E, a tratti, un pugno nello stomaco.

Tra l'altro, per quanto all'inizio non lo ritenessi possibile, ho finito con l'empatizzare con l'altra parte. E' un "gioco" che insegna la dualità delle prospettive. E, in un mondo stravolto, la ridefinizione della morale.
Comunque, opera sontuosa. Ma non la rigiocherei.

albys
15-07-2025, 21:19
Non la rigiocheresti perché disturbante, o per altri motivi? (non spoilerare :D)

Reflexive
15-07-2025, 21:31
Perché è un: "bellissimo. Ma basta"

P.s. Forse un po' troppo lungo. Ma avrei tolto qualcosa dalla parte centrale, non dalla fine.
Ah, e quando potresti pensare sia finito, non lo è

riviero
15-07-2025, 21:32
domani comincio il primo, chi spoilera anche i vestiti indossati dai personaggi lo scanno ;)

piwi
16-07-2025, 07:37
Per l'estate ci vuole qualcosa di rilassante ... finito Bubsy (non che ci fosse voluto molto), iniziato Super Mario RPG ... su emulatore SNes 9X, con i salvataggi che camminano da un PC all'altro !

Cutter90
16-07-2025, 08:34
Perché è un: "bellissimo. Ma basta"

P.s. Forse un po' troppo lungo. Ma avrei tolto qualcosa dalla parte centrale, non dalla fine.
Ah, e quando potresti pensare sia finito, non lo è

E' il suo più grande difetto. Un lineare non può durare 30 ore. perde tanta intensità e le meccaniche diventano ripetitive. Se lo avessero fatto lungo come il primo sarebbe stato davvero un capolavoro

Anto_Dur
16-07-2025, 09:25
Non so se considerarmi vecchio ma ho quasi 39 anni :) un po mi sento vecchio ma quando ho conosciuto gente 75 enne, anche una signora, a the division 2, italiani, forse sarei addirittura un ultra giovane :D

Comunque io gioco a diversi giochi recentemente. Cioè gta 5, helldiver 2, the division 2 e skull and bones. Gli ultimi due di piu di recentemente ma giocavo anche ad altri giochi tempo fa e mi sto preparando per pax romana a novembre :)

Silent Bob
16-07-2025, 10:34
intanto io dopo tempo immemore ho ripreso "The Witness" e mi son arreso, ho cercato la soluzione perché quella serie di Puzzle all'interno della montagna (quelli in successione che terminano utilizzando gli stessi movimenti per tutti e 5).

E niente, arrivato alla base della montagna, altri tetramini, dopo aver risolto i 4 singoli c'è ne uno doppio che penso sia facilmente risolvibile il problema è sempre trovare il bandolo della matassa.

Non so quanto manchi al finale ma se non ci son quei odiosi tetramini, cercherò di finirlo, sempre ogni volta che lo riprenderò.

E per quanto riguarda gli altri enigmi nell'isola, a parte alcuni, fattibili, solo 1 avevo cercato la soluzione online, la casa dentro la città.

Altri 2 punti per me difficili, è la zona paludosa e la 2nda parte delle case sull'albero.

daviderules
16-07-2025, 11:10
E' il suo più grande difetto. Un lineare non può durare 30 ore. perde tanta intensità e le meccaniche diventano ripetitive. Se lo avessero fatto lungo come il primo sarebbe stato davvero un capolavoro

Quoto completamente, pure io sono verso la fine e sento veramente la fatica...

20 ore sarebbero state perfette, anche perchè nonostante i cambi di location le meccaniche degli scontri sono veramente tutte uguali

lambro
16-07-2025, 11:18
intanto io dopo tempo immemore ho ripreso "The Witness" e mi son arreso, ho cercato la soluzione perché quella serie di Puzzle all'interno della montagna (quelli in successione che terminano utilizzando gli stessi movimenti per tutti e 5).

E niente, arrivato alla base della montagna, altri tetramini, dopo aver risolto i 4 singoli c'è ne uno doppio che penso sia facilmente risolvibile il problema è sempre trovare il bandolo della matassa.

Non so quanto manchi al finale ma se non ci son quei odiosi tetramini, cercherò di finirlo, sempre ogni volta che lo riprenderò.

E per quanto riguarda gli altri enigmi nell'isola, a parte alcuni, fattibili, solo 1 avevo cercato la soluzione online, la casa dentro la città.

Altri 2 punti per me difficili, è la zona paludosa e la 2nda parte delle case sull'albero.

Io videogioco a tutto da quando avevo 12 anni ,dal lontano 1982.
Personalmente metto The Witness tra i 3 videogiochi più belli di sempre, per mio gusto, per mia curiosità, per capacità dell'autore di costruire un qualcosa di realmente enigmatico e filosofico.

Gli enigmi che ti vengono mostrati non sono gli unici che il gioco ti propone, lo sai che ce ne sono a decine (tante decine) che sono nascosti e sono di tutt'altra tipologia rispetto a quelli che ti vengono mostrati con gli schermi in giro per l'isola.
Ogni angolo, ogni prospettiva,nasconde un qualcosa.
Sta a te , se non lo hai già fatto, capire cosa.
Ripeto, per me è uno dei videogiochi più belli mai realizzati ma mostra il suo segreto solo a chi ha veramente voglia di andare avanti, non a tutti ed infatti non è un videogioco per tutti.
E' il De Andrè dei videogames.

Silent Bob
16-07-2025, 11:36
come detto comunque gran parte dei puzzle li ho risolti da me, e cercherò di farlo, gli ultimi 2 di quei 5 di fila più quello della casa nella città (quello sulla porta) son tra quelli che ho trovato più ostici in assoluto.

Il fatto è che proprio quelli con i tetramini non riesco a fare, e parlo quelli combinati o in varie versioni.

Da quelli ambientali, a quelli sonori, a altri ancora non ho avuto nessun problema o quasi, alcuni di più altri di meno.

(non dubito che sia uno dei migliori puzzle game che mi sia capitato di fare, magari averci giocato a 20 anni o prima, con la mente più allenata)

-------------------

Ma che stronzata è?

ho iniziato per curiosità "Lost and Damned" di GTA IV, e scopro solo al momento di salvare che è la stessa identica cartella di GTA IV (e quindi anche per The Ballad of Gay Tony)

Cioè, pensavo fosse una cosa a parte, mentre la cartella è la stessa.

A pensare che avevo lasciato al momento stare GTA IV (sto poco più dell'80%) perché sinceramente a parte gli incontri casuali e i salti folli, l'idea di fare i piccioni non mi piace granché.

però pensavo, nuovo salvataggio, nuova cartella.

Invece NO, è identica.

Ora, dato che spesso mi salvo i file dei salvataggi, devo immaginare il da farsi, molto probabilmente mi segnerò la %, e copierò la cartella del Savegame di GTA IV, poi da lì sovrascriverò praticamente tutto il resto, finito L&D , anche qua backup e reinizio con BoGT

lambro
16-07-2025, 12:49
come detto comunque gran parte dei puzzle li ho risolti da me, e cercherò di farlo, gli ultimi 2 di quei 5 di fila più quello della casa nella città (quello sulla porta) son tra quelli che ho trovato più ostici in assoluto.

Il fatto è che proprio quelli con i tetramini non riesco a fare, e parlo quelli combinati o in varie versioni.

Da quelli ambientali, a quelli sonori, a altri ancora non ho avuto nessun problema o quasi, alcuni di più altri di meno.

(non dubito che sia uno dei migliori puzzle game che mi sia capitato di fare, magari averci giocato a 20 anni o prima, con la mente più allenata)

-------------------

Ma che stronzata è?

ho iniziato per curiosità "Lost and Damned" di GTA IV, e scopro solo al momento di salvare che è la stessa identica cartella di GTA IV (e quindi anche per The Ballad of Gay Tony)

Cioè, pensavo fosse una cosa a parte, mentre la cartella è la stessa.

A pensare che avevo lasciato al momento stare GTA IV (sto poco più dell'80%) perché sinceramente a parte gli incontri casuali e i salti folli, l'idea di fare i piccioni non mi piace granché.

però pensavo, nuovo salvataggio, nuova cartella.

Invece NO, è identica.

Ora, dato che spesso mi salvo i file dei salvataggi, devo immaginare il da farsi, molto probabilmente mi segnerò la %, e copierò la cartella del Savegame di GTA IV, poi da lì sovrascriverò praticamente tutto il resto, finito L&D , anche qua backup e reinizio con BoGT

Per ambientali non credo ci siamo capiti, forse.
E' un qualcosa di totalmente nascosto che devi trovare con le prospettive dell'ambiente,del cielo, di tutto.
Ce ne sono a decine , li ho scoperti per caso e da lì mi sono completamente innamorato di questa opera d'arte.

Silent Bob
16-07-2025, 15:50
Per ambientali non credo ci siamo capiti, forse.
E' un qualcosa di totalmente nascosto che devi trovare con le prospettive dell'ambiente,del cielo, di tutto.
Ce ne sono a decine , li ho scoperti per caso e da lì mi sono completamente innamorato di questa opera d'arte.

no, no , ci siamo capiti bene, molti di questi li ho trovati e fatti.

I puzzle li ho trovati e scoperti tutti quelli disponibili.

(essendo uno che gioca molto agli open world l'esplorazione è normale, quindi se vedo qualcosa di strano e particolare vado a vedere)

lambro
16-07-2025, 16:09
no, no , ci siamo capiti bene, molti di questi li ho trovati e fatti.

I puzzle li ho trovati e scoperti tutti quelli disponibili.

(essendo uno che gioca molto agli open world l'esplorazione è normale, quindi se vedo qualcosa di strano e particolare vado a vedere)

Sì quindi intendiamo quelli dove devi cercare il " O--------------- " nelle varie prospettive del mondo.
Sono i piu' belli quelli, da cercare, c'ho fatto una caccia al tesoro strepitosa pur di trovarli , credo, tutti.

Silent Bob
16-07-2025, 16:13
Sì quindi intendiamo quelli dove devi cercare il " O--------------- " nelle varie prospettive del mondo.
Sono i piu' belli quelli, da cercare, c'ho fatto una caccia al tesoro strepitosa pur di trovarli , credo, tutti.
me ne sono accorto usando la barca, da lì ho capito che ce ne erano altri.

Sta roba mi piace, fare roba come i tetramini invece no.

Come detto però proverò prima a terminare la parte della montagna e vedo che succede, poi nel caso, continuo con quello che mi manca.

Ma come detto trovo fastidioso se non ostico alcuni punti e quindi male che vada userò, purtroppo, le soluzioni.


Comunque ricordo, ci ho giocato dopo che lo regalò la PS stessa, in poco tempo avevo risolto molte cose.

Ma non ricordo perfettamente anche cosa mi manca o che nome hanno.

lambro
16-07-2025, 19:51
me ne sono accorto usando la barca, da lì ho capito che ce ne erano altri.

Sta roba mi piace, fare roba come i tetramini invece no.

Come detto però proverò prima a terminare la parte della montagna e vedo che succede, poi nel caso, continuo con quello che mi manca.

Ma come detto trovo fastidioso se non ostico alcuni punti e quindi male che vada userò, purtroppo, le soluzioni.


Comunque ricordo, ci ho giocato dopo che lo regalò la PS stessa, in poco tempo avevo risolto molte cose.

Ma non ricordo perfettamente anche cosa mi manca o che nome hanno.

E' un'opera d'arte, realmente un'opera d'arte.
Non credo ci siano tanti altri titoli che possano avvicinarsi, forse il solo Talos principle 1, che ho trovato ugualmente clamoroso sotto molti punti di vista.
Fanno parte di una dimensione differente di videogiochi, che prova strade diverse, nuove e che ci riesce in modo encomiabile (Talos prende spunto chiaramente dal capostipite del genere della Valve, però l'ho trovato superiore sotto molti punti di vista).
Io vorrei perder la memoria per poter riniziare The Witness, è chiaramente una provocazione ma l'impatto che mi ha dato è stato come sentire per la prima/seconda volta Dark side of the moon, quelle "cosine" lì insomma.
La piu' grande forma di videogioco mai creata, fuori dagli schemi senza essere folle o arzigogolata oltre il necessario, ma che ti accompagna a scoprire tutto quello che è sempre sotto i tuoi occhi e che impari a vedere solo col tempo.
Non avere fretta di finirlo, non farti prendere dall'ansia di superare quel cazzo di enigma che ti fa arrabbiare.
Passa ad altro, il gioco te lo permette.
Non sprecare un'esperienza del genere.

Non posso neanche parlarne totalmente di tutte le sorprese che riserva quest'opera magna, è fuori dagli schemi anche sui finali, su cosa ti vuole insegnare, sulla filosofia di base del tutto, io credo che Blow si sarebbe meritato un Nobel.

Silent Bob
17-07-2025, 09:55
cmq la base della montagna, con i 4 tetramini singoli, e poi "uniti" per aprire la porta, non puoi capire quanto li trovi odiosi.

Il perché ripeto, è facile, capisco che vanno effettuati in un certo modo le soluzioni , ma nononstante questo c'è sempre qualcosa che faccio errato.

Per dire, prima di prendere "l'ascensore" c'era la parte dove dovevi risolvere ad entrambi i lati la posizione giusta per i passaggi.
Era un gioco di incastri che coinvolgeva i soli e i 2 punti Bianco e Nero.
Avevo capito che dovevo fare, ma sbagliavo sempre l'ultimo passaggio.

Ora ho riprovato la base da ieri ma continuo a sbatterci la testa.

Con quadrato e altre forme (tipo ad L) che chiaramente nell'unione finale devono intersecarsi.

Se non riesco, pace

Detto questo, poi se serve riprenderò la soluzione, ad ogni caso poi faccio una ricerca al volo e ti segnalo le parti che ho trovato più divertente da risolvere.

Oltre quelli che ovviamente coinvolgono tutta l'isola.

lambro
17-07-2025, 16:58
cmq la base della montagna, con i 4 tetramini singoli, e poi "uniti" per aprire la porta, non puoi capire quanto li trovi odiosi.

Il perché ripeto, è facile, capisco che vanno effettuati in un certo modo le soluzioni , ma nononstante questo c'è sempre qualcosa che faccio errato.

Per dire, prima di prendere "l'ascensore" c'era la parte dove dovevi risolvere ad entrambi i lati la posizione giusta per i passaggi.
Era un gioco di incastri che coinvolgeva i soli e i 2 punti Bianco e Nero.
Avevo capito che dovevo fare, ma sbagliavo sempre l'ultimo passaggio.

Ora ho riprovato la base da ieri ma continuo a sbatterci la testa.

Con quadrato e altre forme (tipo ad L) che chiaramente nell'unione finale devono intersecarsi.

Se non riesco, pace

Detto questo, poi se serve riprenderò la soluzione, ad ogni caso poi faccio una ricerca al volo e ti segnalo le parti che ho trovato più divertente da risolvere.

Oltre quelli che ovviamente coinvolgono tutta l'isola.

Quelli sono i numeri 1 in assoluto, entusiasmanti a dir poco a mio modo di vedere.
Ma occhio che il gioco riserva sorprese su sorprese, sempre, Blow disse che solo l'1% dei giocatori mondiali avrebbe visto tutti i finali.

bubba99
17-07-2025, 17:12
l'ho abbandonato anche io the withness ma non dimenticato, conto di iniziarlo da capo... Mi ha stupito come alla soluzioni di molti enigmi anche "semplici", ci si arrivi magari serenamente e con naturalezza il giorno dopo, per la serie "ma vuoi vedere che...".
Anche le citazioni che si trovano sparse in giro sono stranamente attuali o moderne persino, pur risalendo a secoli prima di Cristo. Però la difficoltà degli enigmi cresce e diventano belli tosti, anche mentalmente faticosi, ma ci riproverò sicuramente.

Silent Bob
17-07-2025, 19:13
Quelli sono i numeri 1 in assoluto, entusiasmanti a dir poco a mio modo di vedere.
Ma occhio che il gioco riserva sorprese su sorprese, sempre, Blow disse che solo l'1% dei giocatori mondiali avrebbe visto tutti i finali.
dato che in parte vado anche a memoria (Anche perché non esco dalla montagna per tornare là) c'è quella zona dove entri e se risolvi l'enigma compaiono dei filmati, io ne avevo fatti 3 mi pare.
l'ho abbandonato anche io the withness ma non dimenticato, conto di iniziarlo da capo... Mi ha stupito come alla soluzioni di molti enigmi anche "semplici", ci si arrivi magari serenamente e con naturalezza il giorno dopo, per la serie "ma vuoi vedere che...".
Anche le citazioni che si trovano sparse in giro sono stranamente attuali o moderne persino, pur risalendo a secoli prima di Cristo. Però la difficoltà degli enigmi cresce e diventano belli tosti, anche mentalmente faticosi, ma ci riproverò sicuramente.

io se riesco a finirlo ho intenzione di riprenderlo su PC.

Io i primi che ho fatto, a parte l'inizio, è stata in quella zona nel deserto, son stati quelli che mi hanno incuriosito, dato che essendo uno a cui piacciono gli openworld prima di provare qualunque cosa ho girato qua e là.

lambro
19-07-2025, 15:12
https://i.redd.it/wnpg1m7ukce61.jpg

Altair[ITA]
19-07-2025, 17:25
Che spettacolo. E alcuni sono anche cari da collezionare fisici.

lambro
19-07-2025, 19:27
;48828876']Che spettacolo. E alcuni sono anche cari da collezionare fisici.

Quando si sognava già con la copertina , per non dire io già dalle pagine pubblicitarie sulle varie (ed allora rarissime) riviste di informatica (non c'erano ancora , arrivarono a breve, quelle unicamente di videogiochi).

Io ho giocato , senza mai combinarci nulla di che ma sognando ogni volta che lo facevo, The Witness, Zork I, Beaurocracy, Suspended, Hitchhikers.

Invece Zork Zero, giocato più avanti negli anni, me lo sono gustato in modo clamoroso e sono andato molto avanti,non credo di averlo mai finito.

Anche Guild of Thieves, della Magnetic scrolls, una delle text adventure che piu' mi ha preso in assoluto, quella caccia ai tesori era un richiamo fortissimo.

Silent Bob
20-07-2025, 11:54
Quando si sognava già con la copertina ...

... o venivi imbrogliato, come succedeva anche nei film :D

Darkless
20-07-2025, 18:12
... o venivi imbrogliato, come succedeva anche nei film :D

Ma ci cascavamo sempre, ed eravamo felici di farlo :D

Silent Bob
20-07-2025, 18:19
Ma ci cascavamo sempre, ed eravamo felici di farlo :D

beh, dipende , non sempre eri contento.

Al massimo se fortunamente becchi qualcosa che non conosci e poi ti piace, altrimenti ti beccavi un titolo che era brutto (o un film inguardabile o lontano dai propri gusti).

Altair[ITA]
20-07-2025, 18:46
Poi a volte c'erano delle cover veramente terribili [che accompagnavano pubblicità su riviste anche peggiori], come mega man per nes, variant USA, che racchiudeva un signor gioco.

dAbOTZ
20-07-2025, 19:17
Barbarian 2 era un capolavoro, insinuare che l’abbia comprato da adolescente solo per la copertina è una vile calunnia assolutamente infondata.

https://i.ibb.co/XHwc1g9/ad.jpg

Anto_Dur
20-07-2025, 19:21
E poi c'ero io che gioca a syndicate sul comodorre :) avevo anche street fighter e mortal kombat ma syndicate era quello che mi colpiva di piu come si giocava :D era uno dei unici dove c'erano gli oggetti da usare in missione che ti portavi alla base.

Bei tempi.

riviero
20-07-2025, 19:25
Barbarian 2 era un capolavoro, insinuare che l’abbia comprato da adolescente solo per la copertina è una vile calunnia assolutamente infondata.


tra lei, la Salerno ed altre, quanto correvano le fantasie di noi poveretti all'epoca.
Il gioco? c'era un gioco? ah sì, anche bello :asd:

lambro
20-07-2025, 19:46
tra lei, la Salerno ed altre, quanto correvano le fantasie di noi poveretti all'epoca.
Il gioco? c'era un gioco? ah sì, anche bello :asd:

Diciamo che le fantasie eran più su copertine di altri tipi di svago.
https://blog.libero.it/wp/magazineandstarlet/wp-content/uploads/sites/73435/2021/11/GinFizz_1986_63.jpg

piwi
20-07-2025, 19:58
"guerra di atomiche" ... che trashate !

riviero
20-07-2025, 20:12
"guerra di atomiche" ... che trashate !

sottilissima :asd:

Silent Bob
21-07-2025, 09:01
Barbarian lo avevo citato tempo fa come il gioco della Salerno :asd:

A me divertiva abbastanza, Barbarian, perché c'avevi quella mossa che se fatta bene tagliava la testa al nemico :D (a meno che non mi confondo con un titolo dal nome simile, chissà)

Anto_Dur
21-07-2025, 09:36
Purtroppo agli inizi io non avevo il pc lo vedevo solo dai amici :D beati voi che giocavate a sti giochi XD l'ho cominciato ad avere nei anni 90 il pc, 95 piu precisamente o poco dopo, ma non lo usavo io. Nei anni 2000 lo usavo e avevo già il primo adsl :)

Silent Bob
21-07-2025, 10:00
Purtroppo agli inizi io non avevo il pc lo vedevo solo dai amici :D beati voi che giocavate a sti giochi XD l'ho cominciato ad avere nei anni 90 il pc, 95 piu precisamente o poco dopo, ma non lo usavo io. Nei anni 2000 lo usavo e avevo già il primo adsl :)
non credo che di beato ci sia nulla.

Cmq ho sempre scritto, magari frequenti poco sto topic, che il primo pc ce l'ho avuto nel 94.
E non ho avuto console fino alla PS1.

Prima ancora C64.

Per il resto giocato a casa di amici (e conoscenti), vuoi Amiga 500, NES/SNES, Megadrive etc...

Considera che neanche il GB o GG ho avuto ma giocato da altri.

Ma ho frequentato a lungo le sala giochi , fino a quando mi ero letteralmente rotto le balle sempre ad inizi 2000

Anto_Dur
21-07-2025, 11:30
non credo che di beato ci sia nulla.

Cmq ho sempre scritto, magari frequenti poco sto topic, che il primo pc ce l'ho avuto nel 94.
E non ho avuto console fino alla PS1.

Prima ancora C64.

Per il resto giocato a casa di amici (e conoscenti), vuoi Amiga 500, NES/SNES, Megadrive etc...

Considera che neanche il GB o GG ho avuto ma giocato da altri.

Ma ho frequentato a lungo le sala giochi , fino a quando mi ero letteralmente rotto le balle sempre ad inizi 2000

Si prima non guardavo molto il topic cmq anche io andavo da amici per vedere i pc. All'epoca non potevo averne uno :D

jyk
22-07-2025, 09:46
Mi sto sentendo anziano in un topic di vecchietti.. amarezza:cry:

Primo pc avuto nel 1986, mai avuto commodore o amiga o simili
Primi giochi da strabuzzare gli occhietti Pirates e Defender of the Crown.
Forse ho ancora da qualche parte la scatola originale di Pirates, di certo ho quelle degli Ultima :D

Silent Bob
22-07-2025, 10:26
Si prima non guardavo molto il topic cmq anche io andavo da amici per vedere i pc. All'epoca non potevo averne uno :D

era solo per avere conferma, c'è chi anche legge i topic però non risponde, io stesso l'ho fatto e lo faccio per altri topic (Anche in altri forum) , quindi non avevo idea se avevi letto qualcosa prima oppure no.

PS: per quanto riguarda i PC, ironicamente mio padre lo comprò per mia madre che all'epoca fece un corso per i computer, da lì poi, come tutti i ragazzini, cominciai ad usarlo io.

Zappz
22-07-2025, 11:06
Io presi il primo pc nel 92 con ultima underworld come primo gioco. Era un 386 della commodore, compreso di monitor e tastiera sempre marchiati commodore, veramente bellissimo, mi dispiace tantissimo di non averlo tenuto.

Silent Bob
22-07-2025, 11:22
Io presi il primo pc nel 92 con ultima underworld come primo gioco. Era un 386 della commodore, compreso di monitor e tastiera sempre marchiati commodore, veramente bellissimo, mi dispiace tantissimo di non averlo tenuto.

Mi piaceva quello della commodore, anche se da ragazzino avrei tanto voluto provare uno della olivetti.

Dove abitavo prima, sotto casa, c'era un negozio olivetti che io ogni tanto mi ci fermavo e guardavo meravigliato.

Ecco, ora che ci penso, mai provato veramente un olivetti, neanche a lavoro da mio padre, ce ne erano alcuni ma dismessi già.

rattopazzo
22-07-2025, 15:38
Barbarian lo avevo citato tempo fa come il gioco della Salerno :asd:

A me divertiva abbastanza, Barbarian, perché c'avevi quella mossa che se fatta bene tagliava la testa al nemico :D (a meno che non mi confondo con un titolo dal nome simile, chissà)

Era proprio Barbarian, potevi farlo anche in Barbarian 2 ma i nemici erano più dei mostri che degli esseri umani e in qualche caso potevi spiezzarli in due o letteralmente strappargli il cuore a colpi d'ascia.

Mi piaceva quello della commodore, anche se da ragazzino avrei tanto voluto provare uno della olivetti.

Dove abitavo prima, sotto casa, c'era un negozio olivetti che io ogni tanto mi ci fermavo e guardavo meravigliato.

Ecco, ora che ci penso, mai provato veramente un olivetti, neanche a lavoro da mio padre, ce ne erano alcuni ma dismessi già.

A scuola ne avevamo uno, credo fosse un Olivetti M24 se non ricordo male...

dAbOTZ
22-07-2025, 16:01
Non infamatemi ma io non ce l'ho fatta, mollato dopo mezz'ora. Dall'entusiasmo iniziale di poterlo rigiocare con un aspetto migliorato sono passato alla realizzazione di quanto sia invecchiato male. E dire che ai tempi l'ho adorato. Ho bisogno di un remake, o del terzo capitolo.

https://i.ibb.co/0pFXg0fR/System-Shock-2-25th-Anniversary-Remaster.webp

Lollauser
22-07-2025, 17:13
Non infamatemi ma io non ce l'ho fatta, mollato dopo mezz'ora. Dall'entusiasmo iniziale di poterlo rigiocare con un aspetto migliorato sono passato alla realizzazione di quanto sia invecchiato male. E dire che ai tempi l'ho adorato. Ho bisogno di un remake, o del terzo capitolo.

https://i.ibb.co/0pFXg0fR/System-Shock-2-25th-Anniversary-Remaster.webp

Il terzo capitolo è Prey ;)

Quanto al giudizio negativo boh, io tendo a pensarla come te a priori, e non mi tuffo mai in queste operazioni, però leggo per la maggior parte pareri entusiasti, che te devo dì...probabilmente siamo in minoranza

Darkless
22-07-2025, 17:18
Andrebbe valutato caso per caso. Alcuni giochi, anche molto vecchi, restano fruibili ancora oggi, magari giusto con qualche piccolo ritocco QOL.
Altri invece sei felice di esserteli goduti come capolavori all'epoca perchè oggi sarebbero difficilissimi da digerire.

lambro
22-07-2025, 20:55
Io il mio primo pc un 486sx 25mhz era quello che costava meno di tutti tra i 486, mi ricordo cmq un 2milioni compreso di monitor.
Primo gioco, Links 386, quello del golf, che grafica che aveva.
Poi chiaramente Alone in the Dark, il motivo per cui passai dall'Amiga al pc furono i caricamenti penosi sul computer di commodore mentre sul pc , installando tutto, era n'attimo giocare alle migliori adventure grafiche in circolazione ,i cambi di schermo che su amiga era a volte roba di 20 secondi su pc erano immediati, e poi i 256 colori la palette bellissima, che sogno.
Quante adventure mi son spaparazzato,quante.
E niente piu' swapping di dischetti (Monkey Island ne aveva mi pare 8, una tortura, però a quei tempi si faceva tutto con entusiasmo)

lambro
23-07-2025, 07:44
Comunque, per gli amanti di The Witness, ci sono vari discepoli in giro su Steam.
Uno che ho preso è Filament, devo dire che è un titolo davvero intrigante, sono già andato parecchio avanti nei puzzles che son sempre piuttosto impegnativi ma grazie agli hint (ok rinuncio ad un achievement ma chissene) si possono sempre , o quasi sempre, fare agilmente, altri si fanno casomai il giorno dopo o quello dopo ancora.
C'è stato un caso dove ho dovuto stampare una roba, tagliarla fisicamente a pezzettini con le forbici ed ho dovuto sovrapporre i quadratini per trovare il percorso giusto, è stato veramente divertente e coinvolgente.

Ho visto che ce ne sono cmq altri, tipo The Looker che è una chiara derivazione di TW, in tutto, ed è free.
https://store.steampowered.com/app/1985690/The_Looker/

Restless
23-07-2025, 09:27
Il terzo capitolo è Prey ;)

Quanto al giudizio negativo boh, io tendo a pensarla come te a priori, e non mi tuffo mai in queste operazioni, però leggo per la maggior parte pareri entusiasti, che te devo dì...probabilmente siamo in minoranza
Quale dei due Prey? :-)
Comunque io non sono nostagico, o meglio ricordo con piacere i grandissimi giochi del passato ma so che se li rigiocassi adesso le impressioni sarebbero completamente diverse, per questo non rigioco mai nulla, anche per non rovinarmi il ricordo oltre al fatto che so che non mi piacerebbero più come allora.

Lollauser
23-07-2025, 09:56
Quale dei due Prey? :-)


Indovina...uno è uno sparatutto, l'altro un immersive sim come SS2 ;)

D4N!3L3
23-07-2025, 10:09
Quale dei due Prey? :-)
Comunque io non sono nostagico, o meglio ricordo con piacere i grandissimi giochi del passato ma so che se li rigiocassi adesso le impressioni sarebbero completamente diverse, per questo non rigioco mai nulla, anche per non rovinarmi il ricordo oltre al fatto che so che non mi piacerebbero più come allora.

Io ho rigiocato tante volte diversi titoli del passato e me li son sempre goduti. Qualcuno in effetti è invecchiato male ma per la maggior parte mi ci sono divertito un sacco e anzi ho avuto una buona dose di quella sana nostalgia che non fa mai male.

Ho finito da poco Outcast: A New Beginning che per quanto titolo abbastanza recente riprende i giochi del passato e me lo son goduto, gioco semplice ma divertente e molto carino.

Mi sto giocando il DLC di Ion Fury e mi sta divertendo un sacco.

Amo le innovazioni nel campo grafica ma non disdegno il divertimento puro e il tornare indietro a volte. Tra l'altro data la stagnazione tecnologica che abbiamo da anni devo dire che spesso mi diverto più con giochi vecchio stile che con titoli blasonati.

Lollauser
23-07-2025, 10:14
Tra l'altro data la stagnazione tecnologica che abbiamo da anni devo dire che spesso mi diverto più con giochi vecchio stile che con titoli blasonati.

Stagnazione tecnologica??
A me pare proprio l'opposto, negli ultimi anni ci si è concentrati solo sulla grafica senza alcuna innovazione al gameplay, ma anzi affidandosi sempre a schemi già collaudati.
Parlando di AAA ovviamente ;)

Ciuffolotti
23-07-2025, 11:25
Io sto giocando i Mass effect, sono verso la fine del secondo, o almeno credo, e ancora devo capire dove sta la magnificenza di questi giochi, nn che siano brutti, anzi son giochi carini che si lasciano giocare ma lontani anni luce dall'idea che mi avevo fatto leggendone in giro, probabilmente andavano giocati ai tempi per apprezzarli in pieno.

il menne
23-07-2025, 11:29
Mi sa che si sia espresso male, e intendesse stagnazione di idee e gameplay.

Di fatto dal punto di vista grafico si va verso il fotorealismo ma un gioco per non essere un film interattivo necessita anche di idee ossia del gameplay della trama della lore, dell'arte ....

in passato quando lato tecnico c'era poco o nulla le idee e il gameplay ci dovevano essere se no non c'era nulla, ora si maschera spesso la pochezza con una grafica rifinita, purtroppo ma il portare sul mercato sempre i soliti gameplay riscaldati in mille salse possibili ma sempre quelli, o proprio sfornando remaster o remake di vecchie glorie, tirando a lucido la grafica.

Lollauser
23-07-2025, 11:30
Io sto giocando i Mass effect, sono verso la fine del secondo, o almeno credo, e ancora devo capire dove sta la magnificenza di questi giochi, nn che siano brutti, anzi son giochi carini che si lasciano giocare ma lontani anni luce dall'idea che mi avevo fatto leggendone in giro, probabilmente andavano giocati ai tempi per apprezzarli in pieno.

E poi il secondo è ritenuto ovunque il migliore...

Forse sei un po gofoxaro come me: ti interessa poco la storia o comunque è raro che la profondità è la complessità della trama di un vg ti soddisfino, e guardi più al gameplay e/o altri aspetti?
E i ME lato gameplay sono sempre stati niente di che, un po come tutti i tioli Bioware, che sono prettamente story-driven

Questione di gusti, as always ;)

riviero
23-07-2025, 11:55
Io sto giocando i Mass effect, sono verso la fine del secondo, o almeno credo, e ancora devo capire dove sta la magnificenza di questi giochi, nn che siano brutti, anzi son giochi carini che si lasciano giocare ma lontani anni luce dall'idea che mi avevo fatto leggendone in giro, probabilmente andavano giocati ai tempi per apprezzarli in pieno.


nel 2010 il secondo ME fu di grande impatto.
Sia la storia che i personaggi, che come gameplay che presentava qualche novità.
Oggi ripescarlo dopo che è uscito il mondo può dare queste sensazioni
poi è da capire che idea te ne fossi fatto dato che non lo chiarisci.

magari non ti appassiona il genere. Un mio amico è innamorato dei Gears of War e ogni volta me li magnifica, io non mi ci metterei mai a giocarli, non è il mio genere

Silent Bob
23-07-2025, 12:43
Dato il topic, dato l'età media abbastanza alta di chi frequenta sto topic, me in primis, facendo un raffronto tra passato e presente, che tipo di giochi (generi) avreste sponsorizzato da "giovini" (scegliete voi il periodo 15-20, 20-25 iniziale, basta che siano passati almeno 10-15 anni dal tempo attuale) e quali da adesso.

Nel senso, se mi avreste fatto una domanda del genere quando c'avevo 15-20 anni, state sicuri, che pur provando ogni cosa che girava in sala giochi, i picchiaduro sarebbero stati tra i primi titoli che mi sarebbero venuti in mente.
Quindi si, da SFII a KOF, passando a MK a qualunque altro titolo che vi viene in mente. Ed assieme ad esso le avventure grafiche, più dei vari platform, survival horror, giochi di calcio e tanto che sarebbe arrivato dopo o già c'era in questo tempo.

Invece in tempi attuali non è un mistero che adoro gli stealth, mi piacciono i puzzle game (anche se ci gioco poco ultimamente, e non mi dispiacevano manco prima), e gli Open World, che siano GTA o simili (non a caso ho finito da poco il IV).

Ovviamente nel mezzo c'è tanta roba che giocavo prima e ora, che gioco ogni tanto, e che mi piace ma gioco poco perché porta molto tempo.
Ad esempio pur amando gli RTS, e i JRPG non ci gioco molto perché ci si deve dedicare parecchio.

Non è un mistero pure che giocavo a FPS 30 anni fa , e ora non ci gioco manco per sbaglio, ma è altro discorso.

Certo se, e mi sembra difficile ma non improbabile, avete gli stessi gusti di 20-30 anni fa, o cmq preferenza per certi generi, non mi stupirei ugualmente.

bobby10
23-07-2025, 13:23
Giocavo sempre a giochi di auto tipo Colin McRae, i primi Need for Speed e qualche simulatore. Poi rifacevo spesso i primi 2 GTA anche se ormai erano già vecchiotti.

D4N!3L3
23-07-2025, 14:58
Stagnazione tecnologica??
A me pare proprio l'opposto, negli ultimi anni ci si è concentrati solo sulla grafica senza alcuna innovazione al gameplay, ma anzi affidandosi sempre a schemi già collaudati.
Parlando di AAA ovviamente ;)

Mi sa che si sia espresso male, e intendesse stagnazione di idee e gameplay.

Di fatto dal punto di vista grafico si va verso il fotorealismo ma un gioco per non essere un film interattivo necessita anche di idee ossia del gameplay della trama della lore, dell'arte ....

in passato quando lato tecnico c'era poco o nulla le idee e il gameplay ci dovevano essere se no non c'era nulla, ora si maschera spesso la pochezza con una grafica rifinita, purtroppo ma il portare sul mercato sempre i soliti gameplay riscaldati in mille salse possibili ma sempre quelli, o proprio sfornando remaster o remake di vecchie glorie, tirando a lucido la grafica.

Esatto intendevo questo, nel senso che la tecnologia si è evoluta per fare gli screenshot e non al servizio del gameplay e dell'immersività.

Vedo continuamente tech demo con tecnologie che farebbero fare salti avanti enormi nei videogiochi proprio in termini di possibilità di gameplay, invece spesso ci si limita a guardare i riflessi nelle pozze ma poi se sparo ad una tegola non si muove di un millimetro.

Almeno nei primi anni del 2000 si vedeva un movimento in tal senso, con fisica asservita al gameplay, sfida eterogenea etc...insomma spero di essermi spiegato.

Darkless
23-07-2025, 16:47
Io sto giocando i Mass effect, sono verso la fine del secondo, o almeno credo, e ancora devo capire dove sta la magnificenza di questi giochi, nn che siano brutti, anzi son giochi carini che si lasciano giocare ma lontani anni luce dall'idea che mi avevo fatto leggendone in giro, probabilmente andavano giocati ai tempi per apprezzarli in pieno.

Guarda, io sono da sempre critico con ME, non ci ho mai visto nulla di clamoroso ma posso dirti che all'epoca quando provai il primo ME già nell'intro con Shepard che arrivava in plancia rimasi molto colpito. Quel tipo di cinematograficità all'epoca era una novità (istintivamente mi immaginai subito un Kotor rifatto a quella maniera) e creava un effetto "wow" non da poco. Poi il gioco in sè era solo un discreto TPS con qualche componente RPG (andata via via scemando nella serie), un level design da denuncia e una trama che faceva acqua da tutte le parti.
Il successo fu legato appunto alla sua cinematograficità unita al carisma notevole di alcuni personaggi (impreziositi da un doppiaggio italiano per una volta all'altezza dell'originale - npc esclusi). Per dirti tempo fa al supermercatp al banco macelleria mentre la commessa mi serviva ho notato che si era tatuata l'N7 sul polso. Fu un titolo di grandissimo impatto all'epoca.
Oggi sicuramente perde tantissimo, e sopratutto non aspettarti di trovare nulla di significativo nel gameplay.
Personalmente gli ho preferito Binary Domain, provalo se ne hai l'occasione.


Mi sa che si sia espresso male, e intendesse stagnazione di idee e gameplay.

Sicuramente. Lato gameplay oramai le soddisfazioni e le innovazioni le trovi negli indie. I tripla A si affidano a schemi collaudati, con quel che costano oggi non possono permettersi di rischiare. Il che non è necessariamente un male ed escono comunque dei bei giochi ma se hai un po' di primavere sul groppone (come noi) sa un po' tutto di già vistoe viene a mancare quell'emozione e quell'effetto wow che sortivano i capolavori innovativi di una volta. Ora al massimo resti colpito dalla grafica.

E poi il secondo è ritenuto ovunque il migliore...


Oddio, direi piuttosto che è, a ragion veduta, ritenuto il peggiore dalla maggioranza del pubblico.

piwi
23-07-2025, 17:14
Mi sto giocando il DLC di Ion Fury e mi sta divertendo un sacco.




Gran titolo !

Dato il topic, dato l'età media abbastanza alta di chi frequenta sto topic, me in primis, facendo un raffronto tra passato e presente, che tipo di giochi (generi) avreste sponsorizzato da "giovini" (scegliete voi il periodo 15-20, 20-25 iniziale, basta che siano passati almeno 10-15 anni dal tempo attuale) e quali da adesso.

(...)

Certo se, e mi sembra difficile ma non improbabile, avete gli stessi gusti di 20-30 anni fa, o cmq preferenza per certi generi, non mi stupirei ugualmente.

Se devo indicare un genere ... iniziale, direi "platform". Ma sul C64 ho visto molto, con eccezione per sport particolari tipo rugby, avventure testuali, strategici, RPG. Avevo una buona cultura videoludica perchè sono cresciuto tra appassionati, leggevo le riviste di settore - e ne compravo una, che conteneva recensioni per tutti i sistemi, anche se per C64 c'era poco che ben presto diventò nulla - e vedevo in funzione altre macchine a casa di amici. All'epoca ognuno aveva un singolo prodotto, io con il C64, l'amico con il NES, l'amico con il Megadrive, l'amico con il SNes, l'amico con l'Amiga, l'amico con il PC (del padre), etc. Quando arrivò il PC a casa ... non era per me. Era un Pentium-75 privo di scheda audio, e a me la musica durante il gioco piaceva. Anche se c'era Windows 95, lo usavo in DOS perchè abituato così ... avevo altri interessi e il C64 mi bastava. Poi ho scoperto il gaming su PC, insieme al Mame, ed ho recuperato il tempo perduto :) E ora, oltre ai platform, mi piacciono gli FPS, i JRpg e ... non disdegno cose nuove !

Lollauser
23-07-2025, 17:18
Oddio, direi piuttosto che è, a ragion veduta, ritenuto il peggiore dalla maggioranza del pubblico.

Non mi pare proprio, OGNI volta che leggo di ME il secondo viene citato come il migliore, immagino soprattutto lato storia visto che come dici il gameplay non è nulla di che in generale.

Mi rifaccio a ciò che ho sempre letto in giro, esperienza ce l'ho solo col primo e con Andromeda.

p.s. figa la cosa della cassiera col N7 :D

alethebest90
23-07-2025, 17:20
confermo il 2 al TOP livello storia, decidere le sorti di un intero equipaggio e approfondire con le missioni dei singoli è davvero una bella cosa

forse risulta il peggiore per i pochi, che non piace l'inzio del miracolato, la semplificazione del gamplay e dello sviluppo dei PG

alexbilly
23-07-2025, 17:50
ME2 io me lo ricordo piu che altro per la netta virata verso l'aspetto cinematografico rispetto al primo, e per i punti bioware :asd:

lambro
23-07-2025, 19:07
Sì i Bioware molto narrative, ma i primi due Mass Effect mi son comunque piaciuti, il combat era ben fatto, l'esplorazione divertente.

Anche io (Ion Fury bellissimo) ultimamente mi intrippo parecchio con gli fps in stile retrò, alcuni davvero bellissimi e soprattutto ZERO intermezzi,storie, filmati per quelle che io ritengo sminchiate assurde ed inutili in un fps.
Viva quindi Amid Evil, Project Warlock 1 e 2,Prodeus,Wizordum, Ion Fury appunto e tanti altri.

riviero
23-07-2025, 20:42
Non mi pare proprio, OGNI volta che leggo di ME il secondo viene citato come il migliore, immagino soprattutto lato storia

esatto


confermo il 2 al TOP livello storia, decidere le sorti di un intero equipaggio e approfondire con le missioni dei singoli è davvero una bella cosa

forse risulta il peggiore per i pochi, che non piace l'inzio del miracolato, la semplificazione del gamplay e dello sviluppo dei PG


per dirne una..all'inizio del gioco finire dalla parte di ciò che ritenevi i cattivi a ragion veduta, fu destabilizzante!
Pochi i precedenti..

Anto_Dur
23-07-2025, 20:48
era solo per avere conferma, c'è chi anche legge i topic però non risponde, io stesso l'ho fatto e lo faccio per altri topic (Anche in altri forum) , quindi non avevo idea se avevi letto qualcosa prima oppure no.

PS: per quanto riguarda i PC, ironicamente mio padre lo comprò per mia madre che all'epoca fece un corso per i computer, da lì poi, come tutti i ragazzini, cominciai ad usarlo io.

I miei genitori erano già anziani quando avevo 15 anni :) infatti ho solo mio padre vivo ormai ed ha oltre 80 anni quando io ne ho quasi 40.

Il pc me l'ha fatto conoscere mio fratello che ha 10 anni piu di me, lo stesso per il comodorre, dato che l'avevano comprato per studiare specialmente il pc.

Se no ora non avevo proprio ne uno ne l'altro :D

Ciuffolotti
24-07-2025, 09:24
nel 2010 il secondo ME fu di grande impatto.
Sia la storia che i personaggi, che come gameplay che presentava qualche novità.
Oggi ripescarlo dopo che è uscito il mondo può dare queste sensazioni
poi è da capire che idea te ne fossi fatto dato che non lo chiarisci.

magari non ti appassiona il genere. Un mio amico è innamorato dei Gears of War e ogni volta me li magnifica, io non mi ci metterei mai a giocarli, non è il mio genere

Non so cosa mi aspettavo di preciso dai ME ma facendo il confronto, ad esempio, cn dragon age origins (che cm giochi non c'azzeccano niente uno con l'altro :D ) ho trovato una certa mancanza di carisma nei compagni di viaggio, diciamo che mi sarei aspettato almeno un paio di Morrigan :) .

Guarda, io sono da sempre critico con ME, non ci ho mai visto nulla di clamoroso ma posso dirti che all'epoca quando provai il primo ME già nell'intro con Shepard che arrivava in plancia rimasi molto colpito. Quel tipo di cinematograficità all'epoca era una novità (istintivamente mi immaginai subito un Kotor rifatto a quella maniera) e creava un effetto "wow" non da poco. Poi il gioco in sè era solo un discreto TPS con qualche componente RPG (andata via via scemando nella serie), un level design da denuncia e una trama che faceva acqua da tutte le parti.
Il successo fu legato appunto alla sua cinematograficità unita al carisma notevole di alcuni personaggi (impreziositi da un doppiaggio italiano per una volta all'altezza dell'originale - npc esclusi). Per dirti tempo fa al supermercatp al banco macelleria mentre la commessa mi serviva ho notato che si era tatuata l'N7 sul polso. Fu un titolo di grandissimo impatto all'epoca.
Oggi sicuramente perde tantissimo, e sopratutto non aspettarti di trovare nulla di significativo nel gameplay.
Personalmente gli ho preferito Binary Domain, provalo se ne hai l'occasione.




Sicuramente. Lato gameplay oramai le soddisfazioni e le innovazioni le trovi negli indie. I tripla A si affidano a schemi collaudati, con quel che costano oggi non possono permettersi di rischiare. Il che non è necessariamente un male ed escono comunque dei bei giochi ma se hai un po' di primavere sul groppone (come noi) sa un po' tutto di già vistoe viene a mancare quell'emozione e quell'effetto wow che sortivano i capolavori innovativi di una volta. Ora al massimo resti colpito dalla grafica.



Oddio, direi piuttosto che è, a ragion veduta, ritenuto il peggiore dalla maggioranza del pubblico.

BD lo ho installato da tempo e stavo proprio pensando di giocarlo dopo i ME, cmq sul doverlo giocare ai tempi per goderselo in pieno mi riferivo propio alla cinematograficità del gioco che per forza di cose al giorno d'oggi impatta molto di meno.

JuanCarlos
24-07-2025, 09:29
Non so cosa mi aspettavo di preciso dai ME ma facendo il confronto, ad esempio, cn dragon age origins (che cm giochi non c'azzeccano niente uno con l'altro :D ) ho trovato una certa mancanza di carisma nei compagni di viaggio, diciamo che mi sarei aspettato almeno un paio di Morrigan :) .


Boh non son d'accordo, se togli Morrigan davvero nei DA c'è il nulla cosmico.

Garrus/Thane/Mordin sono proprio un altro livello, ma pure rispetto a Morrigan, ma rispetto a qualsiasi cosa uscito da quel brand ridicolo che è Dragon Age :asd: chiedo scusa per la schiettezza :asd:

Lollauser
24-07-2025, 09:38
BD lo ho installato da tempo e stavo proprio pensando di giocarlo dopo i ME, cmq sul doverlo giocare ai tempi per goderselo in pieno mi riferivo propio alla cinematograficità del gioco che per forza di cose al giorno d'oggi impatta molto di meno.

BD a me è piaciuto, ma ti deve piacere il feeling jappo

Se sei in vena da TPS con storia allora oltre a BD ti consiglio anche quell'altro stranissimo ambientato a Dubai e ispirato a Cuore di Tenebra...come caxx se chiama..Spec Ops The Line

JuanCarlos
24-07-2025, 09:44
Spec Ops The Line è un grandissimo gioco, un altro decisamente sopra la media di quegli anni, ma pure oggi non sfigurerebbe

Lollauser
24-07-2025, 10:05
Spec Ops The Line è un grandissimo gioco, un altro decisamente sopra la media di quegli anni, ma pure oggi non sfigurerebbe

Mah come sempre parere soggettivo, io non lo definirei grandissimo, ma un buon gioco con spunti interessanti sicuramente.

Ambientazione sicuramente originale (ai limiti della follia secondo me :D )
Buona grafica per il periodo ma niente di eccezionale
Gameplay medio per il genere, piuttosto ripetitivo andando avanti (ma a me i tps fanno tutti questo effetto)
Storia e soprattutto atmosfera particolari, possono piacere molto, e in alcuni punti fanno riflettere...ma avevo anche 13 anni di meno ;)

riviero
24-07-2025, 10:50
archiviata la saga TLoU cercavo già un nuovo passatempo, puntando su Max Payne 3 o The Witcher 3, solo che tra i due passano tipo 90 ore di differenza in termini di durata, escludendo poi espansioni..

di TW3 giocai solo le prime ore, l'ultimo Payne mai installato, giocai uno e due decenni prima, ricordo che il secondo era così avanzato rispetto al Pc che mi crashava sempre :asd:

Darkless
24-07-2025, 10:54
archiviata la saga TLoU cercavo già un nuovo passatempo, puntando su Max Payne 3 o The Witcher 3, solo che tra i due passano tipo 90 ore di differenza in termini di durata, escludendo poi espansioni..

di TW3 giocai solo le prime ore, l'ultimo Payne mai installato, giocai uno e due decenni prima, ricordo che il secondo era così avanzato rispetto al Pc che mi crashava sempre :asd:

Bhè Max Payne 3 è carino, veloce e non ti dura molto. Considerando il periodo estivo fossi in te mi butterei su quello.
Solo un avvertimento: ti resterà "fica tranquila" in testa per almeno un mesetto.

D4N!3L3
24-07-2025, 11:20
archiviata la saga TLoU cercavo già un nuovo passatempo, puntando su Max Payne 3 o The Witcher 3, solo che tra i due passano tipo 90 ore di differenza in termini di durata, escludendo poi espansioni..

di TW3 giocai solo le prime ore, l'ultimo Payne mai installato, giocai uno e due decenni prima, ricordo che il secondo era così avanzato rispetto al Pc che mi crashava sempre :asd:

Mamma mia che fatica ho fatto a finire MP3, non ne potevo più di sentire tutto quel giangiao - cacao - meravigliao ogni 3 secondi.

Primo e secondo invece meravigliosi, li rigiocherei mille volte, soprattutto una bella remaster o remake.

Darkless
24-07-2025, 11:35
Mamma mia che fatica ho fatto a finire MP3, non ne potevo più di sentire tutto quel giangiao - cacao - meravigliao ogni 3 secondi.

Certamente le voci degli npc dopo un po' stufano ma parlare di fatica nel finirlo mi pare esagerato. E' un buon TPS, scorrevole ed ha la durata giusta. Personalmente poi un Payne finalmente non più logorroico come nei primi 2 capitoli l'ho apprezzato moltissimo.

Lollauser
24-07-2025, 11:36
Mamma mia che fatica ho fatto a finire MP3, non ne potevo più di sentire tutto quel giangiao - cacao - meravigliao ogni 3 secondi.

Favelado caralho!

Peraltro mooolto più difficile dei primi 2, ho dovuto scendere da difficile a normale per andare avanti :rolleyes: (o forse sono io che nel frattempo mi sono rincoglionito)

D4N!3L3
24-07-2025, 13:09
Certamente le voci degli npc dopo un po' stufano ma parlare di fatica nel finirlo mi pare esagerato. E' un buon TPS, scorrevole ed ha la durata giusta. Personalmente poi un Payne finalmente non più logorroico come nei primi 2 capitoli l'ho apprezzato moltissimo.

Favelado caralho!

Peraltro mooolto più difficile dei primi 2, ho dovuto scendere da difficile a normale per andare avanti :rolleyes: (o forse sono io che nel frattempo mi sono rincoglionito)

Ricordo che feci fatica a finirlo e lo finii per forza, mi annoiò alla svelta. Ricordo il fastidio delle voci ma ovviamente non era solo quello il motivo, diciamo più una ciliegina sulla torta. Se devo dire cosa me l'ha reso così faticoso non ricordo ma ricordo che mi pesò tantissimo contrariamente agli altri due giochi.

A me piacevano i dialoghi con se stesso in sottofondo nei primi due, contribuivano all'atmosfera noir che si perdeva nel terzo.

Ma magari sono di parte eh, dopo un po' mi sta sugli zebedei anche il continuo imprecare che si sente nei GTA, soprattutto il V. Ancora ce l'ho lì a candire e non ho avuto più il coraggio di riprenderlo.

Lollauser
24-07-2025, 15:20
Ricordo che feci fatica a finirlo e lo finii per forza, mi annoiò alla svelta. Ricordo il fastidio delle voci ma ovviamente non era solo quello il motivo, diciamo più una ciliegina sulla torta. Se devo dire cosa me l'ha reso così faticoso non ricordo ma ricordo che mi pesò tantissimo contrariamente agli altri due giochi.

A me piacevano i dialoghi con se stesso in sottofondo nei primi due, contribuivano all'atmosfera noir che si perdeva nel terzo.

Ma magari sono di parte eh, dopo un po' mi sta sugli zebedei anche il continuo imprecare che si sente nei GTA, soprattutto il V. Ancora ce l'ho lì a candire e non ho avuto più il coraggio di riprenderlo.

Beh MP 1 e 2 sono usciti 10 anni prima, erano sviluppati direttamente da Remedy e la differenza si vede, in termini di toni, story telling e persino bilanciamento del gameplay direi.
Il terzo l'ha preso in mano R* e ne ha fatto un videogioco molto più generico a livello di gameplay (che per forza ormai era meno innovativo) secondo me, oltretutto togliendo la sfumatura di ironia che cmq i primi due avevano, e lasciando solo il tono cupo al personaggio, che gli ha fatto perdere la maggior parte del carisma, perlomeno per quanto mi riguarda.

Direi che R* è meglio che si attiene alla sue di IP, lasciando stare quelle create da altri..

Darkless
24-07-2025, 15:30
Beh MP 1 e 2 sono usciti 10 anni prima, erano sviluppati direttamente da Remedy e la differenza si vede, in termini di toni, story telling e persino bilanciamento del gameplay direi.
Il terzo l'ha preso in mano R* e ne ha fatto un videogioco molto più generico a livello di gameplay (che per forza ormai era meno innovativo) secondo me, oltretutto togliendo la sfumatura di ironia che cmq i primi due avevano, e lasciando solo il tono cupo al personaggio, che gli ha fatto perdere la maggior parte del carisma, perlomeno per quanto mi riguarda.

Direi che R* è meglio che si attiene alla sue di IP, lasciando stare quelle create da altri..

Mah, non sono del tutto d'accordo. Se guardiamo il gameplay i primi due Max Payne furono innovativi perchè introdussero il bullet-time, inoltre avevano un ottimo level design. Per contro, soprattutto visti oggi, erano un po' legnosi. Max Payne 3 migliora ovviamente il tutto tecnicamente, come TPS è ben fatto e curato e il level design è più che discreto (anche se un po' troppo ripetitivo). Ovviamente per forza di cose manca la sensazione di novità ed innovazione dei primi due capitoli.
Quello che è stato stravolto completamente è il mood del gioco: si è passati da simil-noir contemporaneo con ambientazioni grige e cupe e un protagonista in crisi esistenziale ad un sudamerica più colorato - ma al contempo più crudo e violento - con un protagonista meno introspettivo ma più cinico e rassegnato. Qualcosa che ho trovato molto più vicino ad un Die-Hard.
Morale della favola: il gioco fatto da Rockstar è molto diverso ma non per questo necessariamente peggiore o tantomeno brutto. Certamente non spicca per nessuna qualità particolare, quello sì.

riviero
24-07-2025, 16:02
Mamma mia che fatica ho fatto a finire MP3, non ne potevo più di sentire tutto quel giangiao - cacao - meravigliao ogni 3 secondi.



Primo e secondo invece meravigliosi, li rigiocherei mille volte, soprattutto una bella remaster o remake.ahahh a me il brasile piace e sono innamorato del paese e della MPB vediamo un po' come butta.
diciamo che lo gioco anche per quello cioè dove è ambientato.. sono solo un po' allergico al gameplay bullet time.. ma quello se non erro era proprio una caratteristica della serie Payne.

Inviato dal mio SM-F966B utilizzando Tapatalk

lambro
25-07-2025, 15:00
Molto avanti in Revenge of the Savage Planet.
Ma che chicca di gioco che è.
Underratissimo imho.

Ciuffolotti
25-07-2025, 15:12
BD a me è piaciuto, ma ti deve piacere il feeling jappo

Se sei in vena da TPS con storia allora oltre a BD ti consiglio anche quell'altro stranissimo ambientato a Dubai e ispirato a Cuore di Tenebra...come caxx se chiama..Spec Ops The Line

Spec ops lo giocai anni fa, bel gioco. Per quanto riguarda BD volevo provarlo qualche minuto ma aveva problemi cn il controller della Microsoft, quando sarà spero di risolvere in nn più di 30 secondi perché oramai voglia di sbattimenti praticamente zero.

bubba99
25-07-2025, 20:09
Spec ops lo giocai anni fa, bel gioco. Per quanto riguarda BD volevo provarlo qualche minuto ma aveva problemi cn il controller della Microsoft, quando sarà spero di risolvere in nn più di 30 secondi perché oramai voglia di sbattimenti praticamente zero.

smanetta con lo steam overlay o prova con x360ce, si configura in poco tempo anche se non lo hai mai usato prima

BD mi è piaciuto molto e a me lo stile jappo non piace... Se hai un microfono puoi impartire dei comandi alla squadra o rispondere a delle loro domande/richieste: molto bella quell'interazione, funzionale e immersiva seppur basica. Ah e tra l'altro, reagiscono alle tue azioni, per esempio alla seconda run, sapevo che in un certo punto avrei affrontato un'ondata di nemici e mentre io mi lanciavo in avanti verso un riparo, uno del gruppo mi stava chiedendo se potevo avanzare per fornire fuoco di copertura alla squadra, non ha fatto in tempo a finire la frase, si è interrotto e ha esclamato "wow, non c'è nemmeno stato bisogno di chiedere!" mi è rimasta impressa questa cosa. Poi ha la scelta sui menbri (2) che puoi portarti dietro che interagiscono tra loro alla Mass effect, con tanto di reazioni in base alle personalità, su cui tu puoi intervenire, che influiscono sul rispetto che avranno nei tuoi confronti e la tendenza all'insubordinazione. Peccato solo che la storia decolla quando praticamente il gioco finisce e un BD2 non è mai arrivato... giocalo che merita, per me più di Spec ops che si salva solo per l'amosfera e le tematiche.

Silent Bob
26-07-2025, 11:32
Intanto a Hitman 3 son ad un passo dal 100% di completamento.

Mi manca di terminare una Sniper Challenger e le 7 deadly Sins (anzi, 1, l'ultima di Dartmoor), e avrò completato il gioco al 100% per quanto riguarda storia principale e qualunque altra sfida secondaria.
Contando che ho fatto tutto da 0, e gran parte del resto lo avevo fatto da inizio dicembre (quando ho preso il pc nuovo) a metà febbraio.

Il resto l'ho dedicato principalmente in qualche cosa più fastidiosa o lunga da fare, non per forza difficile però.
O per Haven Island e New York (che conoscevo in parte per Freelancer).

Per quanto riguarda Freelancer in se, non capisco, su PS4 per arrivare a metà di 100% ci ho messo parecchio.

Qua ci son arrivato vicino velocemente, vabbè che oramai sapevo come muoversi e che fare, ma i caricamenti veloci forse hanno aiutato.

Cmq mi manca poco per sbloccare le ultime armi regalate via Freelancer (di per se nulla di eccezionale).

Cosa mi mancherebbe?
sprecare, perché alla fine è sprecare, soldi per prendere tutti i DLC che danno al massimo altre suits e armi non sempre utilissime

Per quanto mi piaccia il gioco di sta roba ne faccio a meno.

Contando che l'arma che trovo più interessante in assoluto nella versione Deluxe è la Sieker, e l'altro meccanismo che si mette in valigia e manda a vomitare gli NPC.
Per il resto le missioni Bonus del 2 non mi hanno detto poi molto, che non hanno aggiunto niente di particolare.

Peccato che la IOI se ne frega, magari aggiungessero altri quadri , ma ora si concentreranno per il gioco di JAmes Bond.

D4N!3L3
26-07-2025, 20:06
Beh MP 1 e 2 sono usciti 10 anni prima, erano sviluppati direttamente da Remedy e la differenza si vede, in termini di toni, story telling e persino bilanciamento del gameplay direi.
Il terzo l'ha preso in mano R* e ne ha fatto un videogioco molto più generico a livello di gameplay (che per forza ormai era meno innovativo) secondo me, oltretutto togliendo la sfumatura di ironia che cmq i primi due avevano, e lasciando solo il tono cupo al personaggio, che gli ha fatto perdere la maggior parte del carisma, perlomeno per quanto mi riguarda.

Direi che R* è meglio che si attiene alla sue di IP, lasciando stare quelle create da altri..

Mah, non sono del tutto d'accordo. Se guardiamo il gameplay i primi due Max Payne furono innovativi perchè introdussero il bullet-time, inoltre avevano un ottimo level design. Per contro, soprattutto visti oggi, erano un po' legnosi. Max Payne 3 migliora ovviamente il tutto tecnicamente, come TPS è ben fatto e curato e il level design è più che discreto (anche se un po' troppo ripetitivo). Ovviamente per forza di cose manca la sensazione di novità ed innovazione dei primi due capitoli.
Quello che è stato stravolto completamente è il mood del gioco: si è passati da simil-noir contemporaneo con ambientazioni grige e cupe e un protagonista in crisi esistenziale ad un sudamerica più colorato - ma al contempo più crudo e violento - con un protagonista meno introspettivo ma più cinico e rassegnato. Qualcosa che ho trovato molto più vicino ad un Die-Hard.
Morale della favola: il gioco fatto da Rockstar è molto diverso ma non per questo necessariamente peggiore o tantomeno brutto. Certamente non spicca per nessuna qualità particolare, quello sì.

So che il terzo era fatto da R* ma il problema è che non mi diceva proprio nulla, non mi sembrava di giocare a MP ma ad un TPS generico con tutte quelle esclamazioni ripetute fino alla nausea.

Ho un ricordo ovviamente slavato perché lo giocai tanto tempo fa ma mentre i primi due stanno nell'olimpo dei miei ricordi videoludici insieme ad altri classici (vuoi anche la passione per Matrix all'epoca, che condivideva alcuni toni con il gioco, ricordo la mod che trasformava Max in Neo) il terzo potevo sicuramente evitarlo e non mi ha lasciato nulla, non ricordo manco la trama, solo un senso di noia e fastidio.

D4N!3L3
26-07-2025, 20:08
ahahh a me il brasile piace e sono innamorato del paese e della MPB vediamo un po' come butta.
diciamo che lo gioco anche per quello cioè dove è ambientato.. sono solo un po' allergico al gameplay bullet time.. ma quello se non erro era proprio una caratteristica della serie Payne.

Inviato dal mio SM-F966B utilizzando Tapatalk

Il bullet time è il fiore all'occhiello di MP ma è molto facile da usare ed è ben implementato, si impara presto a dominarlo.

Come dice Darkless non è che sia un brutto gioco di per se, solo che se lo chiamavano "Die Hard the videogame" facevano meglio e magari lo evitavo.

Poi il portoghese ammetto di reggerlo poco in generale.

di@!
27-07-2025, 15:16
archiviata la saga TLoU cercavo già un nuovo passatempo, puntando su Max Payne 3 o The Witcher 3, solo che tra i due passano tipo 90 ore di differenza in termini di durata, escludendo poi espansioni..

di TW3 giocai solo le prime ore, l'ultimo Payne mai installato, giocai uno e due decenni prima, ricordo che il secondo era così avanzato rispetto al Pc che mi crashava sempre :asd:

MP3 tutta la vita, se ti sono piaciuti i primi due ti piacerà pure questo, scorre che è un piacere e sia graficamente che a lvl di gameplay non sfigura minimamente nemmeno oggi

per me gran gioco

di@!
27-07-2025, 15:19
Il bullet time è il fiore all'occhiello di MP ma è molto facile da usare ed è ben implementato, si impara presto a dominarlo.

Come dice Darkless non è che sia un brutto gioco di per se, solo che se lo chiamavano "Die Hard the videogame" facevano meglio e magari lo evitavo.

Poi il portoghese ammetto di reggerlo poco in generale.

boh dissento, io l'ho trovato un ottimo gioco ed anzi, al contrario tuo (così come accadde per i primi due capitoli della saga) non volevo che finisse la prima volta che l'ho giocato tanto mi stava piacendo...del doppiaggio e delle voci portoghesi sinceramente manco c'ho fatto caso, altro che fastidio

inizialmente non gli davo un centesimo, non credevo che potessero riuscire a distanza di così tanto tempo a fare un degno seguito ed invece mi ricredetti alla grande, tra l'altro è un gioco molto ma molto apprezzato dai fan della saga (e dalla critica)

The_Silver
27-07-2025, 16:14
Il bullet time è il fiore all'occhiello di MP ma è molto facile da usare ed è ben implementato, si impara presto a dominarlo.

Come dice Darkless non è che sia un brutto gioco di per se, solo che se lo chiamavano "Die Hard the videogame" facevano meglio e magari lo evitavo.

Poi il portoghese ammetto di reggerlo poco in generale.
Quoto, un buon tps ma meglio se lo chiamavano diversamente perchè è distantissimo dal vero Max della Remedy.

di@!: leggendo in giro invece mi è sempre sembrato il contrario, ovvero in genere i fan del Max Payne originale non apprezzano questa versione caratterizzata stile gta (immagino inevitabile visto che l'ha scritto Rockstar e lo stile Remedy è inimitabile) mentre è apprezzato soprattutto da chi ha conosciuto il personaggio partendo da MP3.

In ogni caso per me non è assolutamente un degno seguito, era meglio una ip nuova ma immagino dovessero far fruttare l'acquisto (dispiace per Remedy che si sia trovata in condizione di dover vendere l'ip).

albys
27-07-2025, 17:24
Ma non è assolutamente vero che MP3 non lega con i primi 2... è un noir, un purissimo noir esistenziale. Come i primi 2.
E mostra il seguito dell'esistenza di Max. Invecchiato, imbruttito, schiavo delle sue nevrosi, dei suoi ricordi dolorosi e dei medicinali.
E' cinematografico (come si addice ai tempi moderni, i fumetti dei primi 2 anche no, grazie!), ed ha una buona scrittura e regia.

Ottimo gioco, anche piuttosto difficile.

Darkless
27-07-2025, 17:43
Quoto, un buon tps ma meglio se lo chiamavano diversamente perchè è distantissimo dal vero Max della Remedy.

di@!: leggendo in giro invece mi è sempre sembrato il contrario, ovvero in genere i fan del Max Payne originale non apprezzano questa versione caratterizzata stile gta (immagino inevitabile visto che l'ha scritto Rockstar e lo stile Remedy è inimitabile) mentre è apprezzato soprattutto da

Ma lo "stile GTA" dove sarebbe ??? :mbe: Un'ambientazione sudamericana più solare mi pare decisamente un po' poco per definirlo tale.

Ma non è assolutamente vero che MP3 non lega con i primi 2... è un noir, un purissimo noir esistenziale. Come i primi 2.
E mostra il seguito dell'esistenza di Max. Invecchiato, imbruttito, schiavo delle sue nevrosi, dei suoi ricordi dolorosi e dei medicinali.
E' cinematografico (come si addice ai tempi moderni, i fumetti dei primi 2 anche no, grazie!), ed ha una buona scrittura e regia.

Ottimo gioco, anche piuttosto difficile.

Di noir e di esistenziale non ha nulla. La caratterizzazione di Max e il modo in cui viene coinvolto nella trama sono lontane anni luce dagli altri due titoli dove viveva un dramma personale. Io odiavo il primo Max, non lo sopportavo. Questo invece mi stava simpatico, il che la dice lunga su quanto sia diversa la caratterizzazione. Qui semplicemente han provato ad incastrarlo e fargli la pelle e lui fa il culo a tutti. Ci sono più esplosioni che in un film di Micheal Bay. Manca giusto la skin con Bruce Willis per il protagonista.
Poi che tecnicamente e come gameplay non sia affatto un brutto gioco credo sia innegabile.

The_Silver
27-07-2025, 17:57
Ma lo "stile GTA" dove sarebbe ??? :mbe: Un'ambientazione sudamericana più solare mi pare decisamente un po' poco per definirlo tale.
No no intendo proprio come personaggi e dialoghi e comportamenti, si vede che sono usciti da uno che scrive i gta e non dall'autore del vero max payne (ho ancora in testa max che dice “This place is like Baghdad with G-strings.” ad esempio :rolleyes: oltre che imprecare in continuazione...)

Ciuffolotti
27-07-2025, 20:48
smanetta con lo steam overlay o prova con x360ce, si configura in poco tempo anche se non lo hai mai usato prima

BD mi è piaciuto molto e a me lo stile jappo non piace... Se hai un microfono puoi impartire dei comandi alla squadra o rispondere a delle loro domande/richieste: molto bella quell'interazione, funzionale e immersiva seppur basica. Ah e tra l'altro, reagiscono alle tue azioni, per esempio alla seconda run, sapevo che in un certo punto avrei affrontato un'ondata di nemici e mentre io mi lanciavo in avanti verso un riparo, uno del gruppo mi stava chiedendo se potevo avanzare per fornire fuoco di copertura alla squadra, non ha fatto in tempo a finire la frase, si è interrotto e ha esclamato "wow, non c'è nemmeno stato bisogno di chiedere!" mi è rimasta impressa questa cosa. Poi ha la scelta sui menbri (2) che puoi portarti dietro che interagiscono tra loro alla Mass effect, con tanto di reazioni in base alle personalità, su cui tu puoi intervenire, che influiscono sul rispetto che avranno nei tuoi confronti e la tendenza all'insubordinazione. Peccato solo che la storia decolla quando praticamente il gioco finisce e un BD2 non è mai arrivato... giocalo che merita, per me più di Spec ops che si salva solo per l'amosfera e le tematiche.

Grazie per le dritte, l'x360ce nn lo conoscevo.

rob-roy
28-07-2025, 06:59
Io lo stavo per disinstallare quando lancia la foto della moglie contro il muro...giusto per far capire quanto fossi scettico sul 3.

Poi per fortuna si è un pò ripreso nella scena successiva, ma siamo lontani parecchio dall'atmosfera dei primi 2.

Si vede assolutamente che non c'è più Sam Lake a scrivere la sceneggiatura.:muro:

Lollauser
28-07-2025, 09:04
Di noir e di esistenziale non ha nulla. La caratterizzazione di Max e il modo in cui viene coinvolto nella trama sono lontane anni luce dagli altri due titoli dove viveva un dramma personale. Io odiavo il primo Max, non lo sopportavo. Questo invece mi stava simpatico, il che la dice lunga su quanto sia diversa la caratterizzazione. Qui semplicemente han provato ad incastrarlo e fargli la pelle e lui fa il culo a tutti. Ci sono più esplosioni che in un film di Micheal Bay. Manca giusto la skin con Bruce Willis per il protagonista.
Poi che tecnicamente e come gameplay non sia affatto un brutto gioco credo sia innegabile.

Si esatto, a livello di scrittura i primi due mi paiono proprio superiori. Come avevo scritto per me al Max del 3 manca proprio quella (auto)ironia amara che da un po più di spessore al personaggio e alla sua storia nei primi due.
Oltre che come dici tu Max è molto più coinvolto negli avvenimenti in maniera organiza alla sua storia personale. Tant'è che il 3 hanno provato a legarlo all'atmosfera dei primi in maniera secondo me un po forzata con i livelli "ricordo".

Poi ovvio come sottolineate sono passato 10 anni tra i primi ed il 3, il gameplay non è più così originale ecc.
E non è certamente un brutto gioco (mi ha fatto hahare il finale, quello si) :)

Silent Bob
28-07-2025, 09:31
Max Payne è uno dei tanti "miei" misteri a livello di videogioco, ha moltissimo di quel che mi piace in un videogame, ma quando lo giocai mi fermai praticamente agli inizi.

E ci ho riprovato più volte a proseguire.

Credo che per assurdo potrebbe essere come i GoW, di cui il primo titolo su PS4 mi è piaciuto ai tempi, mentre i titoli vecchi li ho mollati. E qua magari il 3 mi potrebbe piacere al contrario dei primi 2 titoli.

Semplicemente perché quei cambiamenti che facevano storcere il naso a tanti, ma me erano piaciuti.

Idem con RE 4 che ai tempi mi piacque tantissimo, ma non mi ci metterò mai, manco 30 secondi , a provare quello in prima persona.

Darkless
28-07-2025, 17:52
Max Payne è uno dei tanti "miei" misteri a livello di videogioco, ha moltissimo di quel che mi piace in un videogame, ma quando lo giocai mi fermai praticamente agli inizi.

Io nel primo non riuscivo a sopportare la faccia di Max, mi veniva letteralmente voglia di prendere a sberle il monitor. Strinsi i denti e lo finii lo stesso perchè era comunque divertente e ben fatto.
Nel secondo mi risolsero il problema della faccia ma Max era diventato logorroico il doppio, allo sfinimento. Anche li dovetti stringere i denti per finirlo.

Fra l'altro li presi entrambi diverso tempo dopo l'uscita quando cambiai PC, ai tempi d'oro delle superofferte sui giochi fisici che trovavi nei gamestop e addirittura nei supermercati. Ricordo ancora che pagai 7 euro in totale per entrambi in un ipercoop.

bubba99
28-07-2025, 18:14
Io nel primo non riuscivo a sopportare la faccia di Max, mi veniva letteralmente voglia di prendere a sberle il monitor. Strinsi i denti e lo finii lo stesso perchè era comunque divertente e ben fatto.
Nel secondo mi risolsero il problema della faccia ma Max era diventato logorroico il doppio, allo sfinimento. Anche li dovetti stringere i denti per finirlo.

Fra l'altro li presi entrambi diverso tempo dopo l'uscita quando cambiai PC, ai tempi d'oro delle superofferte sui giochi fisici che trovavi nei gamestop e addirittura nei supermercati. Ricordo ancora che pagai 7 euro in totale per entrambi in un ipercoop.
eh lo so, quella neppure io, però è diventata iconica pur non avendo una fava in comune con gioco stesso e la sua atmosfera, per chi non la ricordasse (al minuto 1:12):

https://www.youtube.com/watch?v=ABps2aoiqug

Darkless
28-07-2025, 18:53
eh lo so, quella neppure io, però è diventata iconica pur non avendo una fava in comune con gioco stesso e la sua atmosfera, per chi non la ricordasse (al minuto 1:12):

https://www.youtube.com/watch?v=ABps2aoiqug

Si, era la faccia di Sam Lake che già di suo non era adatta al personaggio, figuriamoci poi la resa ingame con le tecnologie dell'epoca.

Silent Bob
29-07-2025, 08:16
Io nel primo non riuscivo a sopportare la faccia di Max, mi veniva letteralmente voglia di prendere a sberle il monitor. Strinsi i denti e lo finii lo stesso perchè era comunque divertente e ben fatto.
Nel secondo mi risolsero il problema della faccia ma Max era diventato logorroico il doppio, allo sfinimento. Anche li dovetti stringere i denti per finirlo.

Fra l'altro li presi entrambi diverso tempo dopo l'uscita quando cambiai PC, ai tempi d'oro delle superofferte sui giochi fisici che trovavi nei gamestop e addirittura nei supermercati. Ricordo ancora che pagai 7 euro in totale per entrambi in un ipercoop.

io ce l'avevo su PS2, preso perché me ne parlavano benissimo, ma non ce stato niente da fare, effettivamente oltre la faccia da schiaffi, il GP (a me gli sparatutto in 3rza persona li gioco, non sempre ma li gioco, son in prima persona che non mi piacciono) non mi entusiasmava.

riviero
29-07-2025, 19:06
non mi sta dispiacendo Payne 3. Dopo un giorno sto già a un terzo, finora reggo a difficile, direi per ora equilibrato.
Mi piace il taglio action e la regia, cala senza fronzoli nelle sparatorie in scenari suggestivi per camuffare la serialità inevitabile delle situazioni.
Alla fine tirerò le somme, anche in rapporto agli ingombranti predecessori.

capitolo dopo capitolo diventa ...fica mas linda

bobby10
29-07-2025, 19:16
non mi sta dispiacendo Payne 3. Dopo un giorno sto già a un terzo, finora reggo a difficile, direi per ora equilibrato.
Mi piace il taglio action e la regia, cala senza fronzoli nelle sparatorie in scenari suggestivi per camuffare la serialità inevitabile delle situazioni.
Alla fine tirerò le somme, anche in rapporto agli ingombranti predecessori.

capitolo dopo capitolo diventa ...fica mas linda

L ho detestato...

dAbOTZ
29-07-2025, 19:38
Mi sto facendo una run ad Ambermoon, difficilissimo capolavoro per Amiga oggi rigiocabile nella sua superbamente migliorata reincarnazione su pc Ambermoon.net (https://pyrdacor.itch.io/ambermoon), scaricabile gratuitamente con donazione facoltativa.

https://i.ibb.co/G4BzFYTH/ambermoon.jpg

Non sono mai riuscito a finirlo, quindi non chiedetemi dritte :stordita:

Bazzilla
30-07-2025, 08:24
Io sto in fissa con Slay the Spire :)

djsnake
30-07-2025, 08:59
L ho detestato...

Uguale, riprovato più volte, non riesco a farmelo piacere :D

Restless
30-07-2025, 09:03
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

JuanCarlos
30-07-2025, 09:16
Ma infatti Jedi Fallen Order e Survivor non sono soulslike neanche di striscio, condividono alcuni elementi ma parliamo di dettagli (il respawn ai falò, le mappe interconnesse, robe così).

Se cerchi un soulslike con quella difficoltà, non c'è. Io proverei il primo Dark Souls, guardando qualche videoguida oggi è accessibile.

Lollauser
30-07-2025, 10:49
Mi sto facendo una run ad Ambermoon, difficilissimo capolavoro per Amiga oggi rigiocabile nella sua superbamente migliorata reincarnazione su pc Ambermoon.net (https://pyrdacor.itch.io/ambermoon), scaricabile gratuitamente con donazione facoltativa.

https://i.ibb.co/G4BzFYTH/ambermoon.jpg

Non sono mai riuscito a finirlo, quindi non chiedetemi dritte :stordita:

Eeeeeh tanta robba, ai tempi dell'Amiga ho pensato più volte di avvicinarmi a lui e ad Amberstar, ma non ho mai avuto il coraggio :D

Non sapevo della "remaster" gratuita, grazie dell'info!

dAbOTZ
30-07-2025, 11:13
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

Lies of P direi sia il più facile di tutti, peraltro fra i pochissimi che ti permette di settare il livello di difficoltà.

Cutter90
30-07-2025, 11:19
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

Se non ami il genere e la difficoltà eccessiva allora cosa li giocheresti a fare? :mbe:
Snaturandolo non poco Lies of P permette di scegliere la difficoltà. Tutti gli altri soulslike veri (i vari Jedi non sono affatto soulslike) e souls sono impegnativi. chi più chi meno

FirstDance
30-07-2025, 13:09
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

Fatti meno problemi di quelli che ti pongono altre persone e usa i cheat.

Darkless
30-07-2025, 13:27
Se non ami il genere e la difficoltà eccessiva allora cosa li giocheresti a fare? :mbe:
Snaturandolo non poco Lies of P permette di scegliere la difficoltà. Tutti gli altri soulslike veri (i vari Jedi non sono affatto soulslike) e souls sono impegnativi. chi più chi meno

Basta avere la pazienza di farmare un po' e la difficoltà del 99% dei souls svanisce.

FirstDance
30-07-2025, 13:32
Basta avere la pazienza di farmare un po' e la difficoltà del 99% dei souls svanisce.

Che è la stessa cosa di usare i cheat, solo che con un cheat alzi le anime in dieci secondi, invece farmando ti ci vogliono ore e ore di rotture di ca..o facendo ripetutamente sempre la stessa cosa.

DarkMage74
30-07-2025, 13:34
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

Elder Ring

Cutter90
30-07-2025, 13:52
Basta avere la pazienza di farmare un po' e la difficoltà del 99% dei souls svanisce.

Dipende da che souls. Ma anche così snaturi il gioco. farmare troppo oltre a farti venire la noia abbassa la difficoltà in maniera artificiosa. Per fortuna alcuni souls/souls like non lo permettono rendendo il farmi inutile :)

Silent Bob
30-07-2025, 14:08
Ho ordinato MGS Collection che è in offerta a 20€, sempre un po' troppo ma meglio di quanto costava agli inizi, mi arriverà tra 2 settimane.

riviero
30-07-2025, 14:25
Elder Ring


Secondo me un ottimo Souls morbido per cominciare se proprio non vuoi partire dal primo direi Scholar of the first sin.
ER sta già diversi gradini sopra quanto a difficoltà in particolar modo gli ultimi boss


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lollauser
30-07-2025, 14:38
Ma non consigliano il 3 di solito, come quello più accessibile?
Non tanto come difficoltà pura, ma come meccaniche di gioco

alexbilly
30-07-2025, 14:55
Il 2 dovrebbe essere il peggiore dei tre, il 3 non scende più sotto i 32 euro anche scontato. Io mi giocherei la nuova versione del primo quando è in sconto. Tutto sommato il cs è divertente e ha il level design migliore... dei videogiochi tempo sei mesi e non ricordo più niente, del primo ds ricordo tutto il mondo a memoria e l'ho giocato solo 2 volte.

riviero
30-07-2025, 15:03
il 2 è il meno apprezzato artisticamente dei tre ma siamo sempre su livelli di eccellenza.
Per dire, per direzione artistica si pappa a occhi chiusi tutti i soulslike in circolazione che copiano noiosamente in lungo e in largo Miyazaki.

Lo consiglio a chi vuole provare un'esperienza Souls senza tirar giù santi più del dovuto.
Con la speranza di finirlo. ER inizi soft ma non lo finisci facilmente.

FirstDance
30-07-2025, 15:04
Il 2 dovrebbe essere il peggiore dei tre, il 3 non scende più sotto i 32 euro anche scontato. Io mi giocherei la nuova versione del primo quando è in sconto. Tutto sommato il cs è divertente e ha il level design migliore... dei videogiochi tempo sei mesi e non ricordo più niente, del primo ds ricordo tutto il mondo a memoria e l'ho giocato solo 2 volte.

Concordo: se proprio DS deve essere, allora che faccia il più famoso e più apprezzato: il primo.
In alternativa però potrei proporre anche Demon's Souls, che PER ME è stato il più semplice tra tutti. Più che altro ho trovato più chiaro il modo di procedere e il modo di sconfiggere i boss. Mentre in DarkS è tutto più criptico e certe carognate ancora oggi me le ricordo.

Restless
30-07-2025, 15:20
GPT dice che Lords of the Fallen è uno dei soulslike più accessibili, è vero?

il menne
30-07-2025, 15:30
GPT dice che Lords of the Fallen è uno dei soulslike più accessibili, è vero?

Ni, non so se hanno cambiato le cose con patch successive, ma in assoluto non è difficile o almeno ma almeno al d1 o poco dopo aveva dei punti in cui la difficoltà era aumentata artificiosamente e ciò faceva arrabbiare perchè di fatto morivi più volte non perchè non sapevi giocare ma perchè era fatto proprio a carogna.

E con ciò intendo, in certi livelli con precipizi a strapiombo nemici piazzati dietro angoli o arcieri lontani, o numero assurdo di mob in certi livelli sempre mentre sei o su strapiombi o con fiumi di lava vicino, alcuni boss fortemente sbilanciati.

Poi per il resto non è difficile chiaro nei punti di cui sopra si deve morire x volte e imparare a menadito dove sono i mob o provare e riprovare a sfinimento, sostanzialmente mal bilanciato, ma non difficilissimo, come level design sarebbe anche carino, alcuni livelli sono belli e ci sono anche buone idee, ma non tutto è perfetto.

poi so che sono uscite moltissime patch, da quando l'ho giocato dal d1 e platinato dopo un poco magari è molto migliorato e bilanciato meglio ora.

alexbilly
30-07-2025, 15:35
Si da quello che lessi all'epoca della super patch, il gioco è stato rivoluzionato e bilanciato in positivo, poi si trova sul gamepass quindi si può facilmente verificare a poco prezzo.

Vertex
30-07-2025, 16:03
Una domanda da ignorante del genere in questione: ma tra tutti i soulslike quali sono i più facili da giocare, perlomeno per chi non ama il genere e soprattutto la difficoltà mediamente eccessiva?

(Escludendo i Jedi Knight (Fallen Order e Survivior) che vengono messi tra i soulslike ma per me sono capolavori assoluti, per nulla difficili).

Senza dubbio il primo Dark Souls è un ottimo punto di partenza. Per gli standard attuali le boss fight dei primi 2 souls sono abbastanza facili, se escludiamo alcuni DLC. La difficoltà maggiore inizialmente è entrare nella mente (malata :asd:) di Miyazaki. Una volta capite le meccaniche di gioco, le carognate e le trappole il gioco ti sorprenderà con qualcos'altro :sofico:

Scherzi a parte io inizierei sicuramente con Dark Souls, anche perché Demon's Souls su pc non c'è ;)

Darkless
30-07-2025, 16:10
Che è la stessa cosa di usare i cheat, solo che con un cheat alzi le anime in dieci secondi, invece farmando ti ci vogliono ore e ore di rotture di ca..o facendo ripetutamente sempre la stessa cosa.

Farmando impari anche a giocare meglio nel frattempo, e variando i nemici è anche molto utile, non è decisamente la stessa cosa.

Dipende da che souls. Ma anche così snaturi il gioco. farmare troppo oltre a farti venire la noia abbassa la difficoltà in maniera artificiosa. Per fortuna alcuni souls/souls like non lo permettono rendendo il farmi inutile :)

Non snaturi nulla. E' una possibilità legittima insita nel gioco. I souls sono anche da sempre zeppi di fattori che rompono completamente il gioco ma nessuno si lamenta. Poi ognuno ci gioca come gli pare: c'è chi corre nudo perchè vuol fare il figo a parriare e schivare tutto, chi si fa la build rotta (di solito caster) che alla fine oneshotta quasi tutto, chi farma, etc. etc. sono tutti elementi di gameplay del gioco che il giocatore puo' usare senza farsi problemi, basta non essere adepti invasati di from.
I giochi dificili sono ben altri, cosa che chi ha una certa età dovrebbe ben sapere fra l'altro.

Cutter90
30-07-2025, 17:49
Farmando impari anche a giocare meglio nel frattempo, e variando i nemici è anche molto utile, non è decisamente la stessa cosa.



Non snaturi nulla. E' una possibilità legittima insita nel gioco. I souls sono anche da sempre zeppi di fattori che rompono completamente il gioco ma nessuno si lamenta. Poi ognuno ci gioca come gli pare: c'è chi corre nudo perchè vuol fare il figo a parriare e schivare tutto, chi si fa la build rotta (di solito caster) che alla fine oneshotta quasi tutto, chi farma, etc. etc. sono tutti elementi di gameplay del gioco che il giocatore puo' usare senza farsi problemi, basta non essere adepti invasati di from.
I giochi dificili sono ben altri, cosa che chi ha una certa età dovrebbe ben sapere fra l'altro.


È una possibilità che ti da il gioco per non rimanere bloccato nel caso tu non riesca a giocarlo "filato". Ma poi vai a perdere proprio il fascino della difficoltà che ti costringe a cercare la miglior strategia.
Cmq ci sono souls o souls like dove il farming serve quasi a zero. Nioh, lies of p e soprattutto sekiro ad esempio.

Darkless
30-07-2025, 18:04
È una possibilità che ti da il gioco per non rimanere bloccato nel caso tu non riesca a giocarlo "filato". Ma poi vai a perdere proprio il fascino della difficoltà che ti costringe a cercare la miglior strategia.


Ho sempre trovato la cosiddetta "difficoltà" dei souls abbastanza forzosa e insita prevalentemente nel cercare di frustrare il giocatore con scelte di design opinabili, figurati se mi faccio problemi a farmare.



Cmq ci sono souls o souls like dove il farming serve quasi a zero. Nioh, lies of p e soprattutto sekiro ad esempio.

Ho detto il 99% infatti. Sekiro non lo considero nemmeno un souls alla fine.

dAbOTZ
30-07-2025, 18:09
c'è chi corre nudo perchè vuol fare il figo a parriare e schivare tutto

Davvero, che gentaglia :stordita:

https://i.ibb.co/V1Hzbq4/Elden-Ring.jpg

hahaha big stick go bonk :huh:

riviero
30-07-2025, 18:22
A proposito di Souls like un mio amico dopo aver ripetuto un boss una trentina di volte ha ribattezzato wuchang come Buciang

Vabbè rende l’ idea forse non tutti coglieranno ..(meglio)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il menne
30-07-2025, 18:38
Wuchang ( lo sto provando ) è un soulslike atipico almeno all’inizio, non ha la parata, quindi come gameplay è più alla bloodborne, per dire, infatti potenzi le combo con le schivate perfette….

Mi sembra che come tutti i giochi di sto tipo, si debbano assimilare i timings del
Pg in relazione ai vari mob e boss, quindi solo questione di allenamento.

Darkless
31-07-2025, 06:34
Davvero, che gentaglia :stordita:


Si potrebbero fare riflessioni sulla compensazione... :asd:

Brightblade
31-07-2025, 07:31
Diciamo che ultimamente sono stato abbastanza sul pezzo con le uscite pc (specialmente ex esclusive Sony), nell'ultimo anno ho finito

Final Fantasy XVI
Final Fantasy VII Rebirth
Spider-man 2
God Of War Ragnarok
Black Myth Wukong
Clair Obscur Expedition 33

ora riprendo in mano le redini del backlog con Elden Ring, delle settimane di ferie che faro una sara' a casa e mi ci posso dedicare piu' del solito fino a superare il prevedibile l'impatto iniziale e ingranare.

rintintin78
31-07-2025, 10:38
Ciao,
ho giocato ultimamente a:
RDR2, so che è un po' vecchio ma è stato un capolavoro
cyberpunk 2077
Spiderman 2

i primi due li ho trovati molto belli graficamente e coinvolgenti, mente l'ultimo l' ho trovato un po' noioso.

Su questo genere cosa mi consigliate di giocare?

In più che ne pensate di Ghost of Tsushima?

Grazie

Restless
31-07-2025, 11:11
Non so se è già stato detto, ma secondo voi il prossimo aggiornamento per RDR2 next gen per le nuove console sarà qualcosa di gratuito o oppure una nuova una versione del gioco vera e propria a pagamento e a sé stante? (Oppure anche un aggiornamento a pagamento).

FirstDance
31-07-2025, 11:26
Non so se è già stato detto, ma secondo voi il prossimo aggiornamento per RDR2 next gen per le nuove console sarà qualcosa di gratuito o oppure una nuova una versione del gioco vera e propria a pagamento e a sé stante? (Oppure anche un aggiornamento a pagamento).

Considerando le mosse commerciali fatte in passato da R* direi che lo piazzeranno a 80 euro.

riviero
31-07-2025, 12:14
finito anche Payne3, in effetti un pò una brusuillisata ma si è fatto giocare e l'io-narrante mi piace un pò sempre.
Grazie a un gameplay ben tarato l'ho fatto a difficile.
L'abituale ironia di R* è qui solo accennata. E'un gioco crudo, ma fica tranquilo
Non so se si spara più qua o nel primo Far Cry, resto nel dubbio.