PDA

View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64

Silent Bob
19-02-2024, 12:19
Che darei per i remake dei Syphon Filter, specialmente i primi due!

lo ritiro sempre fuori perché spero vivamente che lo rifanno, all'epoca ci ero andato in fissa.

Cmq sì, i primi 2 ok, ma anche il terzo benino. Pessimo primo titolo (per me) su Ps2, e ho giocato a 1 dei due usciti su PSP (porting PS2) e non era pessimo.

Insomma, già rifare la trilogia PS1 non sarebbe male.

carloUba
19-02-2024, 14:50
Qualche "vechietto" sta giocando a Helldivers 2 ?

Impressioni nel caso ?

Prime partite molto divertente però diventa noioso subito.
Alla fine il loop è sempre quello e una volta che hai provato qualche condizione atmosferica diversa non c’è più nulla che spinga a proseguire.

Gnubbolo
19-02-2024, 16:55
ci vuole il thread degli screenshots dei giochi vecchi per non impestare gli altri thread.
chi lo apre ? il più vecchio lo apra !

alethebest90
19-02-2024, 17:56
Come scritto pochi post fa, abbandonato Amnesia The Dark Descend, sto provando il seguito A Machine For Pigs..

devo dire la verità per ora fila liscio sempre con un po di angoscia nei reparti piu bui tipo nella zona della fornace. Però la storia per ora mi sta prendendo di più ed è molto piu semplificato (purtroppo non sono un tipo a cui piacciono le sfide). Non c'è piu la salute mentale e la lanterna non si consuma come nel primo, qualche sobbalzo l'ho fatto e un po di ansia c'è sempre.

vi farò sapere se lo porto a termine :asd:

Silent Bob
20-02-2024, 08:04
Cmq mi ero dimenticato di segnalare una cosa mesi fa (forse periodo natalizio), mia sorella sulla Switch mi voleva far una sorpresa, aveva preso in offerta un gioco che sul DS avevo divorato ai tempi, almeno i primi 3 capitoli, parlo di Phoenix Wright, insomma, vado là, apro il gioco eh...

Non c'è la lingua italiana, ora, l'inglese lo conosco ma non sono praticissimo come lei, quindi desisto, ma da una parte è un peccato che mi sarebbe piaciuto riprovarlo dopo anni.

E cmq, varie lingue, tranne italiano, ed era localizzato ai tempi, boh!

Chissà se fanno una cosa simile con Layton su Switch (mai verificato) se sarà la stessa cosa.
ci vuole il thread degli screenshots dei giochi vecchi per non impestare gli altri thread.
chi lo apre ? il più vecchio lo apra !

per me non è impestare, il discorso di SP lo prendo spesso perché avevo provato la prima parte del primo gioco, l'anno scorso (o 2 anni fa? cmq recente), e notavo quanto c'era di penalizzante vedere certe cose nei tempi moderni.

Detto questo, non ricordo se l'avevo chiesto, ma in altri forum è più facile postare le immagini, altri un po' di meno, in questo caso (cioè qua) non ricordo che sito veniva consigliato per uploadare immagini varie tipo screenshot.

GoFoxes
20-02-2024, 08:21
Su Xbox Jedi Fallen Order sta a 5€... lo finii quando avevo Game Pass / EA Play, ma è sempre stato in wishlist perché mi era piaciuto, nonostante mi pare sia un souls like (oddio, a me Dark Souls, boss impossibili a parte, piaceva), ma all'acqua di rose, infatti l'ho finito senza problemi e avevo pure ricominciato a difficile...

L'ho preso :asd: giusto per provare a millarlo, su Xbox ho veramente pochi giochi ormai appetibili e son quasi tutti titoli da 50 ore manco per completarli, per finirli (RDR2, FC6, Valhalla, KCD che son fermo all'unico scontro, ma ho chiuso con quel gioco, Blood&Wine, ma l'avrei anche su PC, Metro Exodus, ecc)
Un bel story driven scriptato, ma corto, a tema Star Wars non mi dispiacerebbe, visto quel che ci propina la Disney, poi adoro Cameron Monaghan soprattutto per il suo Joker di Gotham, ma anche per Shameless. Poi il gameplay è ottimo e ci son tanti collezionabili per spronare l'esplorazione.

Tanto l'open world stealth tripla a ecc ecc lo sto giocando su PS5 (Horizon Zero Dawn), e su PC NMS e Palworld ormai la fanno da padrone (oddio NMS anche su Xbox e PS5 :asd:)

Restless
20-02-2024, 09:04
Su Xbox Jedi Fallen Order sta a 5€... lo finii quando avevo Game Pass / EA Play, ma è sempre stato in wishlist perché mi era piaciuto, nonostante mi pare sia un souls like:)

Mah... se Fallen Order è un souls like, a me piacciono i souls like. Ma purtroppo non è così, non è un souls like e quel genere proprio non mi piace. Al contrario Fallen Order l'ho trovato davvero bello. Qualcuno in una recensione l'aveva definito un tomb raider con la spada laser, mi sembra la definizione più azzeccata, ma cmq è un gioco notevole.

bagnino89
20-02-2024, 09:17
Mah... se Fallen Order è un souls like, a me piacciono i souls like. Ma purtroppo non è così, non è un souls like e quel genere proprio non mi piace. Al contrario Fallen Order l'ho trovato davvero bello. Qualcuno in una recensione l'aveva definito un tomb raider con la spada laser, mi sembra la definizione più azzeccata, ma cmq è un gioco notevole.

Beh no, gli elementi Souls like ci sono eccome: i "falò", i nemici che si rigenerano se ti riposi, i pericoli ambientali... Solo che è decisamente più fattibile e soprattutto a livelli più elevati diventi quasi inarrestabile, a differenza dei Souls dove invece il grado di difficoltà è sempre elevato. Parlo di Fallen Order, il secondo lo avevo iniziato ma poi l'ho abbandonato (tecnicamente è qualcosa di indecente e vergognoso).

Max_R
20-02-2024, 09:20
A me la nona sorella ha fatto sudare sette camicie

GoFoxes
20-02-2024, 09:22
Mah... se Fallen Order è un souls like, a me piacciono i souls like. Ma purtroppo non è così, non è un souls like e quel genere proprio non mi piace. Al contrario Fallen Order l'ho trovato davvero bello. Qualcuno in una recensione l'aveva definito un tomb raider con la spada laser, mi sembra la definizione più azzeccata, ma cmq è un gioco notevole.

No
E' un souls like con elementi da metroidvania, la formula è quella, poi non è difficile (avendo anche livelli di difficoltà) quando un classico Dark Souls, ma la formula è quella: salvataggi ai falò, respawn dei nemici, come viene gestita la morte, la guarigione, ecc. Son tutti elementi presi dai Souls. Poi la mappa si apre e entra in gioco il metroidvania con location inaccessibili finché non si sblocca abilità/gadget

Il combattimento è in terza persona, lento, abbastanza articolato in modo che il tempismo e il blocco corretto siano essenziali e l’accento è più sul rimanere in vita abbastanza a lungo da vincere sfiancando gli avversari e colpendo forte e sicuro.

Chiaro che se lo giochi a easy, avendo una difficoltà a differenza di altri Souls like, va via liscio.

JuanCarlos
20-02-2024, 09:26
No
E' un souls like con elementi da metroidvania, la formula è quella, poi non è difficile (avendo anche livelli di difficoltà) quando un classico Dark Souls, ma la formula è quella: salvataggi ai falò, respawn dei nemici, come viene gestita la morte, la guarigione, ecc. Son tutti elementi presi dai Souls.
Poi la mappa si apre di più e entra in gioco il metroidvania con location inaccessibili finché non si sblocca abilità/gadget

Il combattimento è in terza persona, lento, abbastanza articolato in modo che il tempismo e il blocco corretto siano essenziali e l’accento è più sul rimanere in vita abbastanza a lungo da vincere sfiancando gli avversari e colpendo forte e sicuro.

Chiaro che se lo giochi a easy, avendo una difficoltà a differenza di altri Souls like, va via liscio.

Diciamo che hanno preso tutte le caratteristiche "marginali" dei souls... gli manca la precisione e l'importanza data al combattimento. Il resto sono dettagli che sembrano quasi messi lì per poter forzare il paragone, c'è una scorciatoia ogni tanto ma non ne ha assolutamente il level design, ci sono i falò e il respawn dei nemici, ma senza la difficoltà del combat sono tutte cose che perdono di significato.

GoFoxes
20-02-2024, 09:30
Diciamo che hanno preso tutte le caratteristiche "marginali" dei souls... gli manca la precisione e l'importanza data al combattimento. Il resto sono dettagli che sembrano quasi messi lì per poter forzare il paragone, c'è una scorciatoia ogni tanto ma non ne ha assolutamente il level design, ci sono i falò e il respawn dei nemici, ma senza la difficoltà del combat sono tutte cose che perdono di significato.

Giocato a difficoltà Maestro Jedi, o quel che è non ricordo, sicuro non è banale, anzi.

Chiaro che avendo puzzle ed essendo story driven con cutscene (di buona fattura) e elementi metroidvania, parrebbe essere un classico action adventure, ma ha i falò che respawnano nemici e permettono di salire di livello, le "fiasche" per curarsi che rigenerano ai falò, ha boss lungo i vari livelli, il combat è costruito attorno a parata/rotolata, perdi pure tutti gli XP alla morte (anche se li recuperi facile qui) e appunto al massimo livello di difficoltà... è difficile.

Poi chiaro che essendo un gioco EA e non jappo, è tarato per il maggior numero di utenza possibile.

Lollauser
20-02-2024, 09:41
Oh io l'ho provato l'anno scorso, con anche una discreta scimmia da Star Wars, l'ho messo a difficile come faccio in partenza con quasi tutti i giochi...mi stava piacendo pure per grafica ed esplorazione ma alla quarta volta che sono morto praticamente con i primi nemici (dei lucertolini o qualcosa del genere, a cui mi ero pure avvicinato sprezzante, con aria di sufficienza :asd: ) ho mollato tutto, quando ho visto che respawnavo a distanza e dovevo rifarmi tutta la strada ogni volta, e perdevo gli xp.

Boh, è una dinamica che evidentemente non fa per me...il resto del gioco mi piace e gli darò probabilmente un'altra chanche, ma non sono molto fiducioso..

GoFoxes
20-02-2024, 09:43
Oh io l'ho provato l'anno scorso, con anche una discreta scimmia da Star Wars, l'ho messo a difficile come faccio in partenza con quasi tutti i giochi...mi stava piacendo pure per grafica ed esplorazione ma alla quarta volta che sono morto praticamente con i primi nemici (dei lucertolini o qualcosa del genere, a cui mi ero pure avvicinato sprezzante, con aria di sufficienza :asd: ) ho mollato tutto, quando ho visto che respawnavo a distanza e dovevo rifarmi tutta la strada ogni volta, e perdevo gli xp.

Boh, è una dinamica che evidentemente non fa per me...il resto del gioco mi piace e gli darò probabilmente un'altra chanche, ma non sono molto fiducioso..

Giocalo a easy scusa...

Altro titolo con elementi da souls e metroidvania che ho adorato è Darksiders III, peccato l'avessi Gold e mo' non posso più giocarlo... andasse a 5€ lo riprenderei, c'avevo il new game + da fare

Restless
20-02-2024, 09:44
No
E' un souls like con elementi da metroidvania, la formula è quella, poi non è difficile (avendo anche livelli di difficoltà) quando un classico Dark Souls, ma la formula è quella: salvataggi ai falò, respawn dei nemici, come viene gestita la morte, la guarigione, ecc. Son tutti elementi presi dai Souls. Poi la mappa si apre e entra in gioco il metroidvania con location inaccessibili finché non si sblocca abilità/gadget

Il combattimento è in terza persona, lento, abbastanza articolato in modo che il tempismo e il blocco corretto siano essenziali e l’accento è più sul rimanere in vita abbastanza a lungo da vincere sfiancando gli avversari e colpendo forte e sicuro.

Chiaro che se lo giochi a easy, avendo una difficoltà a differenza di altri Souls like, va via liscio.Io Fallen Order l'ho trovato facile a livello normale. Un Dark Souls lo trovo impossibile a livello normale. Ma se mi dite che Fallen order è un souls like allora mi piace quel genere. In realtà continuo a non credere che si tratti della stessa tipologia di gioco. Invece la sensazione di aver giocato esattamente un tomb raider di ultima generazione (che non è un souls like) con la spada laser è molto più veritiera.

JuanCarlos
20-02-2024, 09:53
Io Fallen Order l'ho trovato facile a livello normale. Un Dark Souls lo trovo impossibile a livello normale. Ma se mi dite che Fallen order è un souls like allora mi piace quel genere. In realtà continuo a non credere che si tratti della stessa tipologia di gioco. Invece la sensazione di aver giocato esattamente un tomb raider di ultima generazione (che non è un souls like) con la spada laser è molto più veritiera.

Se escludi le blande fasi esplorative e la terza persona non ha davvero nulla del Tomb Raider, però.

GoFoxes
20-02-2024, 09:58
Io Fallen Order l'ho trovato facile a livello normale. Un Dark Souls lo trovo impossibile a livello normale. Ma se mi dite che Fallen order è un souls like allora mi piace quel genere. In realtà continuo a non credere che si tratti della stessa tipologia di gioco. Invece la sensazione di aver giocato esattamente un tomb raider di ultima generazione (che non è un souls like) con la spada laser è molto più veritiera.

Ma la difficoltà non c'entra nulla col genere... souls-like come rogue-like (o metroidvania con Metroid e Castlevania) è un genere nato dai rispettivi titoli "bandiera" e si appioppa ai giochi che hanno meccaniche simili (o uguali).

Le meccaniche di Fallen Order sono quelle di un souls-like con elementi metroidvania, non c'entra una cippa con Tomb Raider e manco deve essere difficile per essere considerato un souls-like

JuanCarlos
20-02-2024, 10:01
Ma la difficoltà non c'entra nulla col genere... souls-like come rogue-like (o metroidvania con Metroid e Castlevania) è un genere nato dai rispettivi titoli "bandiera" e si appioppa ai giochi che hanno meccaniche simili (o uguali).

Le meccaniche di Fallen Order sono quelle di un souls-like con elementi metroidvania, non c'entra una cippa con Tomb Raider e manco deve essere difficile per essere considerato un souls-like

Beh no, non così tranchant... un souls like deve non tanto essere difficile ma porre l'accento sulla fase di combattimento, tra le altre cose. Questa cosa Jedi Fallen Order/Survivor non ce l'hanno, per me non sono assolutamente dei souls like. Sono adventure in terza persona che prendono qualche elemento dei souls like.

Max_R
20-02-2024, 10:11
Sono ormai tante le influenze che non mi sto nemmeno pure più a domandare cosa sia cosa
La differenza la va il come me lo vendono: se un gioco mi viene venduto come rpg, mi aspetto un rpg :D

Comunque sia, imo la difficoltà è una delle caratteristiche dei souls-like
Se non altro perché si sbaglia e si muore spesso, e richiedono precisione

Restless
20-02-2024, 10:20
Beh no, non così tranchant... un souls like deve non tanto essere difficile ma porre l'accento sulla fase di combattimento, tra le altre cose. Questa cosa Jedi Fallen Order/Survivor non ce l'hanno, per me non sono assolutamente dei souls like. Sono adventure in terza persona che prendono qualche elemento dei souls like.Esatto, la caratteristica più deteminante dei souls like sono i mostri "impossibili", con scontri prolungatissimi (e non solo di fine livello), caratteristica questa che non davvero mai amato in un vg, e tutto ciò Fallen Order non ce l'ha. Questa è la caratteristica principale dei souls like.

GoFoxes
20-02-2024, 10:31
Ok ok, è un tomb raider, come preferite

JuanCarlos
20-02-2024, 10:33
Ok ok, è un tomb raider, come preferite

Non è un Tomb Raider, ma allo stesso modo non è un Dark Souls.

Non è che se metti una candelina su un bigné diventa una torta di compleanno...

alethebest90
20-02-2024, 10:38
Non è un Tomb Raider, ma allo stesso modo non è un Dark Souls.

Non è che se metti una candelina su un bigné diventa una torta di compleanno...

ma perchè non è piu bello chiamarli action RPG e stop ? a me non è mai andata a genio sto modo di definirli....forse sarò troppo boomer :asd:

Max_R
20-02-2024, 11:03
Non sono nemmeno propriamente rpg, nemmeno action rpg :D
Su Steam è definito Action Adventure, si, come Tomb Raider
Ma allo stesso tempo può esserlo diversamente da Tomb Raider e non c'è nulla di male :D
Semplicemente hanno influenze diverse
Oppure fate come me e li giocate senza troppe pippe :D

alethebest90
20-02-2024, 11:20
Non sono nemmeno propriamente rpg, nemmeno action rpg :D
Su Steam è definito Action Adventure, si, come Tomb Raider
Ma allo stesso tempo può esserlo diversamente da Tomb Raider e non c'è nulla di male :D
Semplicemente hanno influenze diverse
Oppure fate come me e li giocate senza troppe pippe :D

io mi sono basato su quello che c'è scritto online un po ovunque, quindi chiediamo agli sviluppatori che genere è ?

GoFoxes
20-02-2024, 11:27
io mi sono basato su quello che c'è scritto online un po ovunque, quindi chiediamo agli sviluppatori che genere è ?

è un actionasoulslikergpvaniaadventure :asd:

Io son sempre dell'idea che il genere o i generi son decretati dalle meccaniche principali.

Fallen Order è un souls-like/metroidvania prima di essere action-adventure / rpg perché la meccanica base è fondamentalmente il combat e questi pone enfasi sulla posizione, parata, schivata e per ogni nemico/boss va usata una tattica di combattimento specifica, pena "a difficoltà elevate" (che sono la difficoltà standard dei souls) l'essere asfaltati. Poi c'è la sbriciolata metroidvania che è molto più presente e importante di platform/enigmi (action adventure) e di crescita personaggio (action rpg) che comunque è abbastanza lineare e non con margini ampi di interpretazione.

Poi fate vobis, è comunque un bel gioco, non è NMS, non è Palworld, ma si lascia giocare.

Max_R
20-02-2024, 11:30
io mi sono basato su quello che c'è scritto online un po ovunque, quindi chiediamo agli sviluppatori che genere è ?

Si spera che loro abbiano almeno una vaga idea ma non sono solo loro a metterci bocca, poco ma sicuro. Se però un gioco nei vari store viene venduto con un genere specifico, quello dovrebbe fare testo.
Se leggo un po' ovunque che gothic 3 è ottimo come simulazione automobilistica.. e compro anche il volante.. ho poco da arrabbiarmi poi :D
Se lo leggo nella descrizione su Steam, direi che minimo minimo posso farmi rimborsare per l'errore.
Il concetto si può estendere ma indicativamente il come ti vendono un gioco crea delle aspettative più che lecite.

Lollauser
20-02-2024, 11:33
Sempre su Fallen Order, con cosa lo giocate/avete giocato? m+k o pad?
Ovviamente intendo la versione pc

Questo a prescindere dalla definizione di genere :asd:

Max_R
20-02-2024, 11:40
Pad per il più del tempo

alethebest90
20-02-2024, 11:54
Si spera che loro abbiano almeno una vaga idea ma non sono solo loro a metterci bocca, poco ma sicuro. Se però un gioco nei vari store viene venduto con un genere specifico, quello dovrebbe fare testo.
Se leggo un po' ovunque che gothic 3 è ottimo come simulazione automobilistica.. e compro anche il volante.. ho poco da arrabbiarmi poi :D
Se lo leggo nella descrizione su Steam, direi che minimo minimo posso farmi rimborsare per l'errore.
Il concetto si può estendere ma indicativamente il come ti vendono un gioco crea delle aspettative più che lecite.

:asd: :asd:

non c'è mai stata una petizione per rendere ufficiale il volante per gothic

Restless
20-02-2024, 15:18
io mi sono basato su quello che c'è scritto online un po ovunque, quindi chiediamo agli sviluppatori che genere è ?

http://tinyurl.com/59d4emxu :)

il menne
20-02-2024, 15:46
Infatti è un action adventure.

NON è di sicuro un soulslike, i soulslike in teoria hanno una serie di elementi comuni quali presenti quasi sempre quali :

- assenza di mappa ( in jedi fo c'è )
- difficoltà media elevata e non selezionabile ( in fallen order lo è )
- mondo molto interconnesso ( in fo le interconnessioni sono dae dal backtracking perchè i vari mondi sono distinti, sono proprio pianeti diversi )
- storia poco caratterizzata, va scoperta attraverso elementi di lore presenti qua e le vivendo il gioco, basato perlopiù sul gameplay dove si devono apprendere livelli meccaniche e moveset dei nemici. ( in fallen order una storia c'è e le meccaniche di gioco sono molto più semplici che non nei soulslike )

Un vero soulslike uscito di recente è il nuovo lords of the fallen, che gli elementi sopradetti li ricomprende tutti, oltretutto ripropone anche elementi di gameplay identici ai souls.

alethebest90
20-02-2024, 15:51
http://tinyurl.com/59d4emxu :)

io mi riferivo a dark soul

Infatti è un action adventure.

NON è di sicuro un soulslike, i soulslike in teoria hanno una serie di elementi comuni quali presenti quasi sempre quali :

- assenza di mappa ( in jedi fo c'è )
- difficoltà media elevata e non selezionabile ( in fallen order lo è )
- mondo molto interconnesso ( in fo le interconnessioni sono dae dal backtracking perchè i vari mondi sono distinti, sono proprio pianeti diversi )
- storia poco caratterizzata, va scoperta attraverso elementi di lore presenti qua e le vivendo il gioco, basato perlopiù sul gameplay dove si devono apprendere livelli meccaniche e moveset dei nemici. ( in fallen order una storia c'è e le meccaniche di gioco sono molto più semplici che non nei soulslike )

Un vero soulslike uscito di recente è il nuovo lords of the fallen, che gli elementi sopradetti li ricomprende tutti, oltretutto ripropone anche elementi di gameplay identici ai souls.

io mi riferivo dal fatto che sarebbe meglio chiamarlo action RPG come viene definito un po ovunque (dark soul) e action adventure (star wars: jedi) e lasciar perdere questa nomea che ormai si scrive ovunque

poi vabbe sarò antico io

Lollauser
20-02-2024, 15:54
raga vi prego :stordita:


Pad per il più del tempo

EDIT: peraltro a quanto pare, nonostante si parli di come definirlo, nella realtà poi l'hai giocato solo tu ;)

il menne
20-02-2024, 16:32
io mi riferivo a dark soul



io mi riferivo dal fatto che sarebbe meglio chiamarlo action RPG come viene definito un po ovunque (dark soul) e action adventure (star wars: jedi) e lasciar perdere questa nomea che ormai si scrive ovunque

poi vabbe sarò antico io

Action RPG è una definizione talmente ampia che ricomprende quasi tutto

Dark souls (ma già all'inizio demon's souls ma più di nicchia in quanto solo su ps3 ) ha definito un genere, grazie alla grande diffusione e successo dovuti al porting su pc, quello appunto dei souls, e dei suoi derivati soulslike.

Poi se uno preferisce chiamare dark souls acion rpg va bene, ma è abbastanza riduttivo per le meccaniche peculiari e all'epoca innovative di gameplay e online portate davanti alle masse, oramai invece è un genere ampiamente imitato, a volte bene a volte meno bene.

R@nda
20-02-2024, 17:19
Una volta se provavi a collegare un pad al PC partivano dalla periferia per bullizzarti e picchiarti :sofico:

Come cambiano i tempi...
Io piuttosto che rinunciare al mio mouse me lo taglio :D

(Sulle console in soggiorno sempre giocato con pad o volante...ma su pc...)

Bha
Ptu
Bleah
:D ;)

GoFoxes
21-02-2024, 08:31
Nel periodo in cui la gente sboroneggiava con mouse e tastiera over pad/controller, giocava agli FPS e ai punta e clicca che esistevano solo su PC e che erano ingiocabili senza mouse, poi arrivarono Tomb Raider e Halo...

Comunque ho (ri)iniziato Fallen Order a difficoltà Maestro Jedi, per me resta un souls like più che un tomb raider, se non pari/schivi quando devi e non conosci perfettamente il pattern d'attacco nemico, muori male e velocemente. Son morto 3-4 volte nel tutorial sul treno, per capire bene i tempi di parata, e 2-3 volte anche su Bogano contro i primi nemici, gli insettoidi che rotolano e attaccano in gruppo e i larvoni che scavano e riaffiorano... e ogni volta devi pure rifare tutto perché si riparte dall'ultimo falò. E perdendo tutti gli xp tocca recuperarli andando a ammazzare chi ti ha ucciso, senza (ri)morire. Sì c'è la cura al volo di BD-1, ma ancora non l'ho mai usata quindi non ricordo che impatto abbia (il gioco lo finii in modalità storia comunque, quindi figurati...)

La mappa c'è, ma è incasinata e serve solo a capire che strada è preclusa e quale no, cosa a cui si arriva anche solo osservando in base alle proprie abilità. Alla fine come in tutti i giochi del genere, si fa troppo affidamento sulla mappa e il gioco diventa osservare la mappa più che esplorare il mondo di gioco stesso.

Restless
21-02-2024, 08:40
Nel periodo in cui la gente sboroneggiava con mouse e tastiera over pad/controller, giocava agli FPS e ai punta e clicca che esistevano solo su PC e che erano ingiocabili senza mouse, poi arrivarono Tomb Raider e Halo...



Comunque ho (ri)iniziato Fallen Order a difficoltà Maestro Jedi, per me resta un souls like più che un tomb raider, se non pari/schivi quando devi e non conosci perfettamente il pattern d'attacco nemico, muori male e velocemente. Son morto 3-4 volte nel tutorial sul treno, per capire bene i tempi di parata, e 2-3 volte anche su Bogano contro i primi nemici, gli insettoidi che rotolano e attaccano in gruppo e i larvoni che scavano e riaffiorano...

Forse dipende dal livello di difficoltà troppo elevato, fallen order giocato a livello normale non ho avuto davvero nessuna difficoltà a portarlo a termine, l'ho trovato fattibilissimo. E non sono certo un fuoriclasse specie se si considera la serie dark souls, lì sono una schiappa totale. Oltretutto gioco col pad soltanto da poco causa console, in passato sempre e solo mouse e tastiera.

Max_R
21-02-2024, 08:47
Boh a quanto pare solo io ho penato malamente con la nona sorella a livello normale :doh:

R@nda
21-02-2024, 09:25
Nel periodo in cui la gente sboroneggiava con mouse e tastiera over pad/controller, giocava agli FPS e ai punta e clicca che esistevano solo su PC e che erano ingiocabili senza mouse, poi arrivarono Tomb Raider e Halo...

Comunque ho (ri)iniziato Fallen Order a difficoltà Maestro Jedi, per me resta un souls like più che un tomb raider, se non pari/schivi quando devi e non conosci perfettamente il pattern d'attacco nemico, muori male e velocemente. Son morto 3-4 volte nel tutorial sul treno, per capire bene i tempi di parata, e 2-3 volte anche su Bogano contro i primi nemici, gli insettoidi che rotolano e attaccano in gruppo e i larvoni che scavano e riaffiorano... e ogni volta devi pure rifare tutto perché si riparte dall'ultimo falò. E perdendo tutti gli xp tocca recuperarli andando a ammazzare chi ti ha ucciso, senza (ri)morire. Sì c'è la cura al volo di BD-1, ma ancora non l'ho mai usata quindi non ricordo che impatto abbia (il gioco lo finii in modalità storia comunque, quindi figurati...)

La mappa c'è, ma è incasinata e serve solo a capire che strada è preclusa e quale no, cosa a cui si arriva anche solo osservando in base alle proprie abilità. Alla fine come in tutti i giochi del genere, si fa troppo affidamento sulla mappa e il gioco diventa osservare la mappa più che esplorare il mondo di gioco stesso.

Ma io gioco con mouse e tastiera anche uncharted, giuro :asd:

Mica criticavo chi gioca con il Pad ci mancherebbe.
E' che io proprio non ce la faccio, mi estrania dal gioco invece di immergermi il pad sul PC mi sento nei movimenti come robocop.

GoFoxes
21-02-2024, 10:16
Ma io gioco con mouse e tastiera anche uncharted, giuro :asd:

Mica criticavo chi gioca con il Pad ci mancherebbe.
E' che io proprio non ce la faccio, mi estrania dal gioco invece di immergermi il pad sul PC mi sento nei movimenti come robocop.

Anche io fino a 12 anni fa, ora faccio più fatica col mouse che col pad, quindi uso quello per tutto... se decido di fare un gioco vecchio che non lo supporta, uso il pad e lo configuro con controller companion

Ezechiele25,17
21-02-2024, 10:45
Fosse per me cancellerei questa orribile nomenclatura: "Souls".

La peggior definizione di sempre della storia dei videogiochi.

Un genere posticcio e che ha dato il via a una serie di luoghi comuni di cui proprio non se ne sentiva il bisogno, del tipo: "gioco difficile=bello". Questo senza nulla togliere ai vari Dark Souls, ovviamente

ray_hunter
21-02-2024, 10:46
Non sono nemmeno propriamente rpg, nemmeno action rpg :D
Su Steam è definito Action Adventure, si, come Tomb Raider
Ma allo stesso tempo può esserlo diversamente da Tomb Raider e non c'è nulla di male :D
Semplicemente hanno influenze diverse
Oppure fate come me e li giocate senza troppe pippe :D

A mio modo di vedere souls like e metroidavnia sono dei sotto generi dell'action RPG.
Ad un action adventure manca la componente di gestione e crescita della build.
Per questo motivo Jedi Fallen order è un action RPG e non un action adventure, mentre Uncharted o Tomb Rider lo sono.
Nello specifico Jedi Fallen Order è un metroidvania con elementi Souls Like.

Tutto IMHO ovviamente.
Comunque penso si viva bene anche senza etichettare ogni singola cosa.

Sono l'unico a cui è piaciuta più la struttura di Fallen Order rispetto a Survivor? Fermo restando che Survivor, al netto dell'ottimizzazione disastrosa è un gran gran gioco...

bobby10
21-02-2024, 10:47
Anche io fino a 12 anni fa, ora faccio più fatica col mouse che col pad, quindi uso quello per tutto... se decido di fare un gioco vecchio che non lo supporta, uso il pad e lo configuro con controller companion

Fatica con il mouse? Voglio capire il pad che richiede pratica ma il mouse pure mia madre sarebbe capace

il menne
21-02-2024, 10:47
Alla fine è questione perlopiù di abitudine.

Però, indubbiamente per alcuni giochi che sono studiati proprio per essere giocati con il pad, mouse e tastiera sono ergonomicamente peggiori da utilizzare.

Prendiamo ad esempio un gioco come dark souls, è stato studiato per l'utilizzo con il pad, poi certo si può giocare anche con m+t ma indubbiamente diventa un pochino più difficile, poi certo lo si fa.

Oppure magari la scomodità del pad in un rpg come pillars of eternity, dove invece è stato studiato per il pc e quindi m+t per muoversi agevolmente tra i menu.

Poi chiaro in alcuni giochi da sempre m+t danno un certo vantaggio, in un fps competitivo mirare col pad o col mouse è ben diverso, e infatti negli ultimi giochi di questo tipo crossplay c'è comunque il matchmaking anche in base alla periferica usata ( chi usa il pad non si trova a giocare contro chi usa mouse e tastiera )

Ormai da diverso tempo io gioco coi pad elite o edge o pro controller su switch ma ho giocato per anni con m+t e sono convinto che in caso di bisogno riprenderei tranquillamente a giocare anche con quelli, è come la bici, una volta imparato anche se poi non ci vai per anni riprendi in fretta. :)

cronos1990
21-02-2024, 11:00
Jedi Fallen Order è oggettivamente un tattico a turni :read:

ray_hunter
21-02-2024, 11:01
Giocare con mouse e tastiera è intuitivo e per come la vedo io, è il sistema migliore se si deve mirare (fps e tps) o puntare oggetti (rts o gestionali).
Nel caso in cui sia preponderante la gestione del movimento (picchiaduro, platform, driving o action rpg) l'uso del pad è decisamente conveniente.

Per quel che gioco io la maggior parte del tempo uso m+k.
Un Ratchet and Clank pad tutta la vita, mentre in CP2077 m+k insostituibili (ad eccezione delle parti in auto)

GoFoxes
21-02-2024, 11:08
Jedi Fallen Order è oggettivamente un tattico a turni :read:

invisibile tra l'altro :asd:

Comunque, preso Yakuza Like a Dragon su gog... mi era piaciuto come film jappo sul Pass... l'ho giocato 5 orette, i primi due capitoli, e devo dire che anche i quei 15 minuti in cui ho giocato, il combat a turni non era malaccio. Poi la 1060 è tra i consigliati, quindi forse ce la cavo in entrambi i PC

monster.fx
21-02-2024, 11:12
Nel periodo in cui la gente sboroneggiava con mouse e tastiera over pad/controller, giocava agli FPS e ai punta e clicca che esistevano solo su PC e che erano ingiocabili senza mouse, poi arrivarono Tomb Raider e Halo...

Comunque ho (ri)iniziato Fallen Order a difficoltà Maestro Jedi, per me resta un souls like più che un tomb raider, se non pari/schivi quando devi e non conosci perfettamente il pattern d'attacco nemico, muori male e velocemente. Son morto 3-4 volte nel tutorial sul treno, per capire bene i tempi di parata, e 2-3 volte anche su Bogano contro i primi nemici, gli insettoidi che rotolano e attaccano in gruppo e i larvoni che scavano e riaffiorano... e ogni volta devi pure rifare tutto perché si riparte dall'ultimo falò. E perdendo tutti gli xp tocca recuperarli andando a ammazzare chi ti ha ucciso, senza (ri)morire. Sì c'è la cura al volo di BD-1, ma ancora non l'ho mai usata quindi non ricordo che impatto abbia (il gioco lo finii in modalità storia comunque, quindi figurati...)

La mappa c'è, ma è incasinata e serve solo a capire che strada è preclusa e quale no, cosa a cui si arriva anche solo osservando in base alle proprie abilità. Alla fine come in tutti i giochi del genere, si fa troppo affidamento sulla mappa e il gioco diventa osservare la mappa più che esplorare il mondo di gioco stesso.

Da amante di Star Wars finito Jedi Fallen order a livello maestro Jedi (vorrei ri giocarlo all'ultima difficoltà ma prima lo voglio platinare), ora da un po' ho cominciato Jedi Survivor(pagato 25€) direttamente a livello maestro Jedi . È molto impegnativo, soprattutto perché si finisce spesso in mischia con 4 o 5 avversari... E man mano aumentano di difficoltà le stesse truppe che pattugliano.
Penso di essere quasi al finale ... Ma è spettacolare!!!

Questo genere di giochi è impossibile finirli con mouse+tastiera , benché io li prediliga. Col gamepad(e io ne ho uno scrauso thrustmaster) è tutta altra cosa . Purtroppo nasce per le console e quindi il feedback del pad è naturale.

bonusax
21-02-2024, 11:16
Da amante di Star Wars finito Jedi Fallen order a livello maestro Jedi (vorrei ri giocarlo all'ultima difficoltà ma prima lo voglio platinare), ora da un po' ho cominciato Jedi Survivor(pagato 25€) direttamente a livello maestro Jedi . È molto impegnativo, soprattutto perché si finisce spesso in mischia con 4 o 5 avversari... E man mano aumentano di difficoltà le stesse truppe che pattugliano.
Penso di essere quasi al finale ... Ma è spettacolare!!!

Questo genere di giochi è impossibile finirli con mouse+tastiera , benché io li prediliga. Col gamepad(e io ne ho uno scrauso thrustmaster) è tutta altra cosa . Purtroppo nasce per le console e quindi il feedback del pad è naturale.

Impossibile, io gioco solo con mouse e tastiera e sinceramente in centinaia di ore mai avuto un problema, anzi, dove c'è il parry da utilizzare alla sekiro o wolong il tasto destro del mouse per me è perfetto.
Impossibile è decisamente esagerato come termine:)

alethebest90
21-02-2024, 11:20
Giocare con mouse e tastiera è intuitivo e per come la vedo io, è il sistema migliore se si deve mirare (fps e tps) o puntare oggetti (rts o gestionali).
Nel caso in cui sia preponderante la gestione del movimento (picchiaduro, platform, driving o action rpg) l'uso del pad è decisamente conveniente.

Per quel che gioco io la maggior parte del tempo uso m+k.
Un Ratchet and Clank pad tutta la vita, mentre in CP2077 m+k insostituibili (ad eccezione delle parti in auto)

sono della tua stessa idea, poi quando vedo tanti comandi da modificare e scopro che con il pad è tutto più intuitivo allora non ci penso 2 volte.

Molto spesso mi capita anche di usare il pad e il mouse in giochi in terza persona dove in alcuni punti c'è bisogno di essere rapidi con la pistola


ps. e vi svelo anche un segreto, solo da pochi mesi sto imparando ad usare i tasti WASD al posto delle freccette :asd:

cronos1990
21-02-2024, 11:23
ps. e vi svelo anche un segreto, solo da pochi mesi sto imparando ad usare i tasti WASD al posto delle freccette :asd:Dilettante, io usavo le freccette prima del 1990 :asd:

Max_R
21-02-2024, 11:27
A mio modo di vedere souls like e metroidavnia sono dei sotto generi dell'action RPG.
Ad un action adventure manca la componente di gestione e crescita della build.
Per questo motivo Jedi Fallen order è un action RPG e non un action adventure, mentre Uncharted o Tomb Rider lo sono.
Nello specifico Jedi Fallen Order è un metroidvania con elementi Souls Like.

Tutto IMHO ovviamente.
Comunque penso si viva bene anche senza etichettare ogni singola cosa.

Sono l'unico a cui è piaciuta più la struttura di Fallen Order rispetto a Survivor? Fermo restando che Survivor, al netto dell'ottimizzazione disastrosa è un gran gran gioco...

Un metroidvania non ha necessariamente elementi rpg, o comunque non così marcati. Ma il punto è proprio questo: alcune influenze e alcuni elementi, non fanno di un gioco necessariamente l'esponente di un genere.
Per me è un action adventure con elementi rpg.
Comunque sono pareri fino a un certo punto ed è questo che sottolineavo: Jedi Fallen Order non è venduto come rpg :)

alethebest90
21-02-2024, 11:28
Dilettante, io usavo le freccette prima del 1990 :asd:

io ero appena nato :asd:

no più che altro trovo il lato freccette della tastiera piu intuitivo perchè i tasti sono separati a zone (da un lato invio, maiusc dx e ctrl dx...poi sopra con canc, fine etc....e poi lato dx il tastierino num.)

adesso invece grazie alla tastiera a LED sto illuminando i tasti che mi servono

il menne
21-02-2024, 11:57
invisibile tra l'altro :asd:

Comunque, preso Yakuza Like a Dragon su gog... mi era piaciuto come film jappo sul Pass... l'ho giocato 5 orette, i primi due capitoli, e devo dire che anche i quei 15 minuti in cui ho giocato, il combat a turni non era malaccio. Poi la 1060 è tra i consigliati, quindi forse ce la cavo in entrambi i PC

Se ti piace il genere è uscito da relativamente poco like a dragon infinte wealth che merita molto ( in teoria ci sarebbe anche like a dragon gaiden in mezzo ma non è a turni ma simile ai clasisci yakuza precedenti)

Invece che le solite kamurocho o yokohama qui siamo tra yokohama e le hawaii, il gioco se piace il genere è divertente, e come nei giochi del genere ci sono diversi minigiochi nel gioco stesso, tra cui

parodia dei pokemon fatta con lotattori ( sujimon ) che è divertente
parodia di animal crossing su un isoletta delle hawaii che è divertente pure quella perchè non c'è la lentezza snervante che invece c'è in animal crossing quello vero su switch
possibilità di cercare item o livellare in dungeon a livelli che cambiano sempre a tre livelli di difficoltà in base al tuo livello dei pg

Per gli amanti del genere gioco di indubbio valore, corredato da una storia bella come sempre e da una bella componente umoristica, la caratterizzazione di alcuni pg e sujimon e nemici è davvero esilarante

Per dire, nelle prime fasi di gioco puoi avere come arma un sextoy (:asd: ) o i tuoi compagni una ramazza o altri oggetti strambi.

E tra i primi nemici che trovi c'è il buttedentro aggressivo o il barbone da battaglia :asd:

Rilassante, se piace ci si perdono ore e ore. :D

GoFoxes
21-02-2024, 11:58
Fatica con il mouse? Voglio capire il pad che richiede pratica ma il mouse pure mia madre sarebbe capace

Come scritto sul thread PS5 del perché abbia pagato 250€ per dualsense edge, ho un problema alla mano destra e, oltre a non essere più molto preciso col mouse, faccio fatica a premere la rotella (ma questa la ri-bindo al massimo)... quindi in generale preferisco il pad, anche se tocca usare elite e edge per bindare il grilletto destro sul sx e il sx dietro, per essere più "preciso" nei giochi che lo richiedono (come per la rotella).

Di solito mouse lo uso per giochi non frenetici, come gli rpg topdown... recentemente ci ho giocato Morrowind e Daggerfall, ma ormai son troppo abituato al controller e col WASD non mi ritrovo.

Ci sono pro e contro ad usare m+kb rispetto al pad... ad esempio il contro è che la tastiera non è analogica, quindi bisogna sempre fare evoluzioni strane tipo usare il mignolo per premere CTRL camminare lentamente/accucciarsi SHIFT per scattere, ecc... le levette del mouse poi permettono rotazione di 360° infinita senza problemi (che torna anche utile in certi giochi e certe situazioni), il mouse no perché finisce la scrivania e devi ri-portarlo in posizione. Il vantaggio della tastiera è che hai tutto sotto mano WASD, QE, RFC, XZ, ecc quesot è il più grosso svantaggio del pad, che per premere frecce/ABXY (su xbox) devi togliere i pollici dalle levette. Quindi per dire non puoi saltare e contemporaneamente ruotare la visuale (NMS ad esempio devi tenere premuto A per attivare il jetpack, quindi mentre sei in volo non riesci a ruotare la visuale). Ecco, con elite soprattutto (e in parte edge) questo problema non c'è più perché usi le 4 levette posteriori per ad esempio i 4 tasti ABXY e non sposti più un dito dalla posizione....

GoFoxes
21-02-2024, 12:05
Se ti piace il genere è uscito da relativamente poco like a dragon infinte wealth che merita molto ( in teoria ci sarebbe anche like a dragon gaiden in mezzo ma non è a turni ma simile ai clasisci yakuza precedenti)

Invece che le solite kamurocho o yokohama qui siamo tra yokohama e le hawaii, il gioco se piace il genere è divertente, e come nei giochi del genere ci sono diversi minigiochi nel gioco stesso, tra cui

parodia dei pokemon fatta con lotattori ( sujimon ) che è divertente
parodia di animal crossing su un isoletta delle hawaii che è divertente pure quella perchè non c'è la lentezza snervante che invece c'è in animal crossing quello vero su switch
possibilità di cercare item o livellare in dungeon a livelli che cambiano sempre a tre livelli di difficoltà in base al tuo livello dei pg

Per gli amanti del genere gioco di indubbio valore, corredato da una storia bella come sempre e da una bella componente umoristica, la caratterizzazione di alcuni pg e sujimon e nemici è davvero esilarante

Per dire, nelle prime fasi di gioco puoi avere come arma un sextoy (:asd: ) o i tuoi compagni una ramazza o altri oggetti strambi.

E tra i primi nemici che trovi c'è il buttedentro aggressivo o il barbone da battaglia :asd:

Rilassante, se piace ci si perdono ore e ore. :D

Intanto vedo Like A Dragon, che ricordo mi divertiva per le incredibilmente lunghe cutscene, ma fatte benissimo, e appunto per i mini giochi che alcuni son assurdi.

Assieme a quello ho preso anche Windbound che mi mancava avendolo provato Gold... gioco piacevole e rilassante con esplorazione, raccolta risorse, crafting e quel pizzico di Wind Waker che male non fa.

GoFoxes
21-02-2024, 12:17
io ero appena nato :asd:

no più che altro trovo il lato freccette della tastiera piu intuitivo perchè i tasti sono separati a zone (da un lato invio, maiusc dx e ctrl dx...poi sopra con canc, fine etc....e poi lato dx il tastierino num.)

adesso invece grazie alla tastiera a LED sto illuminando i tasti che mi servono

WASD (o volendo tastierino numerico) è vantaggioso per diversi motivi rispetto alle frecce, esattamente per gli stessi motivi per cui sarebbe vantaggioso rispetto al pad (no elite): Non devi staccare le dita per fare determinate azioni (o fare evoluzioni assurde)

In pratica se tieni le tre dita centrali su WAD, il pollice cade naturalmente su barra spaziatrice e il mignolo su shift, permettendo di saltare/scattare senza dover muovere un dito. se usi le frecce il mignolo arriva al ctrl, ma il pollice non fa nulla. Col WASD poi ti basta spostare un minimo indice e anulare per avere QE, o mignolo per avere ctrl. Medio poi se lo alzi un pelo sei sui numeri. Pollice alzi e sei su C che in vecchi giochi era crouch

Il tastierino numerico è simile, ma non così naturale per il pollice e il mignolo... credo sia quello il motivo per cui WASD ha sfondato

ray_hunter
21-02-2024, 12:33
Un metroidvania non ha necessariamente elementi rpg, o comunque non così marcati. Ma il punto è proprio questo: alcune influenze e alcuni elementi, non fanno di un gioco necessariamente l'esponente di un genere.
Per me è un action adventure con elementi rpg.
Comunque sono pareri fino a un certo punto ed è questo che sottolineavo: Jedi Fallen Order non è venduto come rpg :)

Tutti i Metroidvania hanno elementi di sviluppo della build o per lo meno quelli che conosco io.
Certo in teoria un rpg in questo aspetto è molto più spinto.
Action adventure con elementi rpg o ARPG (Action RPG) per me la differenza è sottile se non inesistente.
Diciamo che non essendoci una standardizzazione delle componenti per definirne il genere, abbiamo ragione tutti e nessuno.

Max_R
21-02-2024, 13:15
Tutti i Metroidvania hanno elementi di sviluppo della build o per lo meno quelli che conosco io.
Certo in teoria un rpg in questo aspetto è molto più spinto.
Action adventure con elementi rpg o ARPG (Action RPG) per me la differenza è sottile se non inesistente.
Diciamo che non essendoci una standardizzazione delle componenti per definirne il genere, abbiamo ragione tutti e nessuno.

I primi Castlevania, il primo Metroid ma anche il secondo Zelda e System Shock, che come concept sono affini ai metroidvania, non hanno chissà che sviluppo del personaggio :)

GoFoxes
21-02-2024, 13:20
Per me RPG non è "sviluppo del personaggio" inteso che ci sono abilità da sbloccare... tutto sarebbe RPG a quel punto. Però per il mondo è così, quindi avanti così :asd: tutto è RPG.

Infatti ormai in un gioco non guardo più il genere, ma le meccaniche base... se queste rientrano in quello che mi piace (e rispetto a 20 anni fa mi piace quasi l'opposto, unica costante lo stealth) e sono fatte bene, lo gioco, se no nisba.

GoFoxes
21-02-2024, 13:29
I primi Castlevania, il primo Metroid ma anche il secondo Zelda e System Shock, che come concept sono affini ai metroidvania, non hanno chissà che sviluppo del personaggio :)

In realtà nei metroidvania è implicito lo sviluppo del personaggio, nel senso che la meccanica base è "certe aree son precluse finché non ottieni abilità/gadget" e spesso in certi metroidvania queste abilità/gadget li sblocchi man mano che sviluppi il personaggio, che so come appunto Fallen Order, gli Arkham o Ori... ma mica son RPG

Così come, per citare un gioco che sto facendo ora, Horizon Zero Dawn, c'è sviluppo di Aloy, hai tre "branch" principali e lì sblocchi abilità, ma mica è un RPG... motivo per cui per me manco i recenti AC o addirittura TW3 sono RPG. Restano Action-Adventure con elementi da rpg.

RPG sono i giochi che permettono scelte = conseguenze in qualunque aspetto del gioco, dallo sviluppo del personaggio, al combat, passando per la storia stessa e l'interazione coi personaggi. Se qualunque scelta prendi, l'outcome non cambia, non è RPG o lo è in minima parte.

Max_R
21-02-2024, 13:45
Ma io ho parlato dei primi esponenti, che erano meno sviluppati e non ancora così influenzati da altri generi (rpg ad es.) non li ho nominati a caso :D
Quindi nemmeno li è in realtà implicito, o meglio, se non sono abilità sono gadget, chiavi, azioni di sblocco. Non necessariamente crescita del personaggio ;)

GoFoxes
21-02-2024, 13:53
Ma io ho parlato dei primi esponenti, che erano meno sviluppati e non ancora così influenzati da altri generi (rpg ad es.) non li ho nominati a caso :D
Quindi nemmeno li è in realtà implicito, o meglio, se non sono abilità sono gadget, chiavi, azioni di sblocco. Non necessariamente crescita del personaggio ;)

Sì sì, ma ormai al giorno d'oggi se sblocchi abilità = rpg = sviluppo personaggio, per quello :D

Max_R
21-02-2024, 13:59
Sì sì, ma ormai al giorno d'oggi se sblocchi abilità = rpg = sviluppo personaggio, per quello :D

Si si, concordo, è che volevo sottolineare che in alcuni dei precursori del genere, che hanno dato il nome allo stesso, non ci sono nemmeno necessariamente abilità da acquisire (che poi da abilità a gadget, anche li, poco ne passa, se questi concedono nuove abilità!) :D

alethebest90
21-02-2024, 15:14
WASD (o volendo tastierino numerico) è vantaggioso per diversi motivi rispetto alle frecce, esattamente per gli stessi motivi per cui sarebbe vantaggioso rispetto al pad (no elite): Non devi staccare le dita per fare determinate azioni (o fare evoluzioni assurde)

In pratica se tieni le tre dita centrali su WAD, il pollice cade naturalmente su barra spaziatrice e il mignolo su shift, permettendo di saltare/scattare senza dover muovere un dito. se usi le frecce il mignolo arriva al ctrl, ma il pollice non fa nulla. Col WASD poi ti basta spostare un minimo indice e anulare per avere QE, o mignolo per avere ctrl. Medio poi se lo alzi un pelo sei sui numeri. Pollice alzi e sei su C che in vecchi giochi era crouch

Il tastierino numerico è simile, ma non così naturale per il pollice e il mignolo... credo sia quello il motivo per cui WASD ha sfondato

adesso che sto imparando ad usarli capisco quello che dici, devo solo fare piu allenamento con il mignolo perchè è proprio monco e si blocca spesso l'articolazione :asd:

il menne
21-02-2024, 15:29
In realtà nei metroidvania è implicito lo sviluppo del personaggio, nel senso che la meccanica base è "certe aree son precluse finché non ottieni abilità/gadget" e spesso in certi metroidvania queste abilità/gadget li sblocchi man mano che sviluppi il personaggio, che so come appunto Fallen Order, gli Arkham o Ori... ma mica son RPG

Così come, per citare un gioco che sto facendo ora, Horizon Zero Dawn, c'è sviluppo di Aloy, hai tre "branch" principali e lì sblocchi abilità, ma mica è un RPG... motivo per cui per me manco i recenti AC o addirittura TW3 sono RPG. Restano Action-Adventure con elementi da rpg.

RPG sono i giochi che permettono scelte = conseguenze in qualunque aspetto del gioco, dallo sviluppo del personaggio, al combat, passando per la storia stessa e l'interazione coi personaggi. Se qualunque scelta prendi, l'outcome non cambia, non è RPG o lo è in minima parte.

I metroidvania sono sinonimo di backtracking, se ben fatto è gradevole e appagante, se sviluppato meno bene diventa tedioso

Anche returnal ( che un roguelike ) ha elementi metroidvania dovuti al backtracking, certe zone o shortcut non sono accessibili finchè non hai trovato sbloccato alcune abilità o gadget del pg in modo permanente...

Quello che invece, almeno a me, è piaciuto poco di jedi fallen order è stato il ricorso di backtracking a più livelli negli stessi mondi con ala fine dei loot che consistevano in un poncho a pallini o in un colore della nave diverso.... alla fine dopo l'ennesimo poncho o colore o elsa di lightsaber ( senza nessun potere beninteso ) solo estetica uno si rompeva ....

Lollauser
21-02-2024, 15:44
ps. e vi svelo anche un segreto, solo da pochi mesi sto imparando ad usare i tasti WASD al posto delle freccette :asd:

Sei old school :asd:

Mi ricordo che quando giochicchiavo online (20+ anni fa...) cercavo di capire come configuravano i controlli "quelli bravi". Io sono stato WASD da subito (prima esperienza Half Life) ma vedevo che molti giocavano con le freccette direzionali, dicendo che si trovavano meglio perchè erano impilate verticalmente e non sfalsate come i wasd. Addirittura molti tenevano il fuoco sulla barra spaziatrice (o zero tastierino) perchè altrimenti sul tasto sx del mouse la pressione avrebbe potuto produrre uno spostamento della mira...altri tempi direi (si parla di Quake e UT) ;)

Comunque il rapporto col metodo di controllo è totalmente soggettivo...io uso il pad (xbox360) per i giochi di guida, Ori e pochi altri 2D, gli AC, Zelda BotW e in generale tutti gli action dove la mira non è importante.

Ma già nei nuovi Tomb Raider dopo avere iniziato col pad sono passato a m+k, altrimenti mi risultava troppo difficile la mira. Mi da sempre quella spiacevole sensazione di stare guidando la moto col volante, o giocare a calcetto con gli scarponi da snowboard :rolleyes:
Probabilmente se mi costringessi ad usare esclusivamente il pad per mesi le cose cambierebbero, ma ora come ora oltra alla maggior difficoltà mi risulta anche molto meno soddisfacente il "frag" col pad...sarà un retaggio del multiplayer

bobby10
21-02-2024, 16:03
Come scritto sul thread PS5 del perché abbia pagato 250€ per dualsense edge, ho un problema alla mano destra e, oltre a non essere più molto preciso col mouse, faccio fatica a premere la rotella (ma questa la ri-bindo al massimo)... quindi in generale preferisco il pad, anche se tocca usare elite e edge per bindare il grilletto destro sul sx e il sx dietro, per essere più "preciso" nei giochi che lo richiedono (come per la rotella).

Di solito mouse lo uso per giochi non frenetici, come gli rpg topdown... recentemente ci ho giocato Morrowind e Daggerfall, ma ormai son troppo abituato al controller e col WASD non mi ritrovo.

Ci sono pro e contro ad usare m+kb rispetto al pad... ad esempio il contro è che la tastiera non è analogica, quindi bisogna sempre fare evoluzioni strane tipo usare il mignolo per premere CTRL camminare lentamente/accucciarsi SHIFT per scattere, ecc... le levette del mouse poi permettono rotazione di 360° infinita senza problemi (che torna anche utile in certi giochi e certe situazioni), il mouse no perché finisce la scrivania e devi ri-portarlo in posizione. Il vantaggio della tastiera è che hai tutto sotto mano WASD, QE, RFC, XZ, ecc quesot è il più grosso svantaggio del pad, che per premere frecce/ABXY (su xbox) devi togliere i pollici dalle levette. Quindi per dire non puoi saltare e contemporaneamente ruotare la visuale (NMS ad esempio devi tenere premuto A per attivare il jetpack, quindi mentre sei in volo non riesci a ruotare la visuale). Ecco, con elite soprattutto (e in parte edge) questo problema non c'è più perché usi le 4 levette posteriori per ad esempio i 4 tasti ABXY e non sposti più un dito dalla posizione....

Ah pardon non sapevo.
uso anche io i WASD ma tipo da 20 anni quando i giochi non prevedevano la telecamera da spostare con il mouse e andavano quindi bene le sole freccette tipo i TR. Eccezione per i giochi di corse online dove uso le freccette per il semplice motivo che non essendo mancino sono più pratico con la mano destra in particolare con i giochi di simulazione dove la guida deve essere molto pulita.
Va be i giochi online ormai li ho abbandonati quindi guido tranquillamente con la mano sinistra con i WASD e ogni tanto vado a sbattere fa nulla:fagiano:

Max_R
21-02-2024, 16:26
Eh ciò.. Wolf3D e i Doom rigorosamente con le frecce! Shift per correre e control per sparare! Senza dimenticare space per le azioni e il fondamentale strafe con alt.

CtrlAltSdeng!
21-02-2024, 16:33
I giochi anni 90 erano scomodissimi lato controlli default, ma nemmeno quelli vecchi vecchi...pure carmageddon2 all'inizio sembra di usare un wing commander invece che una auto :stordita: poi bastano cinque minuti per risettare tutto e ok ma è una delle vere scocciature del retrogaming almeno per me

wasd per me è irrinunciabile

i pad non li uso dal NES :fagiano:

Sto giocando Alone in the dark 2 versione floppy (solo 9 floppy :sofico: ) e ho fatto casino coi salvataggi, forse devo ricominciare da zero perchè mi son messo in una situazione appeeeeeena caotica e a fondo cieco probabilmente :asd: resto sempre catturato da questo stile, adoro questa serie..... poi mi sposterò su aitd3 che non ho mai mai visto nà provato :O

GoFoxes
21-02-2024, 16:39
Eh ciò.. Wolf3D e i Doom rigorosamente con le frecce! Shift per correre e control per sparare! Senza dimenticare space per le azioni e il fondamentale strafe con alt.

Come Tomb Raider che è il motivo per cui nei Doom/Wolf3D non si mirava in verticale e nei Tomb Raider ci pensava Lara.

La cosa bella è che erano comunque piacevoli e spesso più difficili di quelli con mouse (sicuro finire Doom era più brigoso di finire HL1 o Unreal), perché si puntava su altro, Doom è ancora oggi inarrivato sotto certi aspetti:
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q

Poi arrivò il mouse e mo' sembra che senza non si possa "sparare", e addirittura si considera il controller un male, che è una versione evoluta di quel che si usava per Doom, Wolf3D e Tomb Raider, e si guarda di traverso chi attiva l'autolock della mira, però tutti mo' giocano ai remake di TR :asd:

Lollauser
21-02-2024, 17:10
Come Tomb Raider che è il motivo per cui nei Doom/Wolf3D non si mirava in verticale e nei Tomb Raider ci pensava Lara.


Beh no, il motivo per cui nei Doom e negli altri giochi basati sullo stesso engine (tipo il figherrimo Dark Forces) non si mirava in verticale è che...non esisteva verticale ;) le mappe erano in finto 3D, ovvero tutte le celle avevano una x una y e una z, ma non potevano esserci due celle con stessa x e y e due z diverse. Insomma non ci potevano essere due locazioni direttamente una sopra l'altra.
Se sparavi ad un nemico in cima a delle scale davanti a te, e tu sei all'inizio della scala, lo colpivi perchè i proiettili potevano andare solo li, come in una mappa 2D. Non serviva l'alzo col mouse :)

R@nda
21-02-2024, 17:24
I miei tasti da quando ho cominciato a giocare con il pc, anche a livelli competitivi in quake e unreal (che poi sono il motivo di questi tasti).

. avanti
, indietro
m salta
n abbassati
k strafe sinistro
l strafe destro

Perchè?! :asd:
Mi veniva comodo per bindare i tasti per ogni arma con la sua sensibilità dedicata ed eventuali zoom
Più i bind ai messaggi di squadra in clan
Praticamente la mano sinistra da piovra alla velocità della luce e non li ho mai più cambiati.

Mi rendo conto mi rendo conto.

albys
21-02-2024, 18:25
Io DA SEMPRE, e con tutti i giochi in cui uso M+K:
A avanti
Z indietro
S movimento laterale sinistro
X movimento laterale destro
BARRA SPAZIATRICE salto
C abbassati
Q usa
ALT sinistro arma bianca o pugni
e per sterzare con i veicoli: virgola e punto (sinistra e destra)

IL WASD mi ha sempre fatto schifo, e mi stanca di più la mano.

rattopazzo
21-02-2024, 19:01
Io DA SEMPRE, e con tutti i giochi in cui uso M+K:
A avanti
Z indietro
S movimento laterale sinistro
X movimento laterale destro
BARRA SPAZIATRICE salto
C abbassati
Q usa
ALT sinistro arma bianca o pugni
e per sterzare con i veicoli: virgola e punto (sinistra e destra)

IL WASD mi ha sempre fatto schifo, e mi stanca di più la mano.

Non sembra un bind malaccio eccetto S per sinistra e X per la destra :what: ... non mi ci abituerei neanche in 2 vite.

Io invece ai tempi del Commodore 64 nei giochi in cui non usavo il joystick mi trovavo bene con
O per destra
P per sinistra
A Avanti
Z Giù
Spazio per sparare

Successivamente ai tempi dei primi FPS competitivi sono partito prima con i tasti cursore, ma le prendevo sonoramente, il salto di qualità è avvenuto quando sono migrato sulla classica configurazione WASD, E per usare gli oggetti, SPAZIO per saltare, C per abbassarsi, Shift per lo scatto
insomma classica che più classica non si può, e da allora non l'ho più cambiata anche perchè il 90% dei giochi di default erano configurati in questo modo.

R@nda
21-02-2024, 19:26
Eh che poi il problema è quello, praticamente tutti i giochi sono preconfigurati in WASD e ci devi perdere un po' di tempo a riconfigurare tutto...ma pace.

Me la gioco a Cp2077 va, tanta roba, quanto è bello!?

Gnubbolo
21-02-2024, 19:28
per i giochi competitivi dove il lean è fondamentale:
ESDF
A G = lean sx, dx

sui 2 laterali del mouse: mappa, pistola o melee o coltello.

GoFoxes
22-02-2024, 08:22
Beh no, il motivo per cui nei Doom e negli altri giochi basati sullo stesso engine (tipo il figherrimo Dark Forces) non si mirava in verticale è che...non esisteva verticale ;) le mappe erano in finto 3D, ovvero tutte le celle avevano una x una y e una z, ma non potevano esserci due celle con stessa x e y e due z diverse. Insomma non ci potevano essere due locazioni direttamente una sopra l'altra.
Se sparavi ad un nemico in cima a delle scale davanti a te, e tu sei all'inizio della scala, lo colpivi perchè i proiettili potevano andare solo li, come in una mappa 2D. Non serviva l'alzo col mouse :)

Lo so
Quel che intendevo è che non serviva avere giochi che richiedessero il mouse e precisione assurda per essere divertenti, benb fatti e ragionati e anche particolarmente difficili.

Doom e Tomb Raider, non avendo la possibilità di far mirare il giocatore con precisione (uno perché non vero 3D, l'altro per scelta di design) lavoravano su altro, ad esempio Doom aveva livelli intricati, spesso ti metteva con le spalle al muro, spronava esplorazione e aveva 7 tipologie di nemici ognuno con caratteristiche diverse che richiedevano al giocatore di "ragionare" soprattutto quando ne venivano piazzati di diversi in aree magari claustrofobiche. Vedi questa parte dell'ottimo video di Mark Brown su Doom
https://youtu.be/yuOObGjCA7Q?si=e8V6XwIYeIobwGkI&t=83

Invece dopo il mouse... bè, livelli lineari, nemici che cambiava solo la salute che avevano e via di headshot... fine... a parte rarissimi casi come Halo.... che guarda un po'.... non era strutturato per il mouse...

Silent Bob
22-02-2024, 08:31
Si può parlare già di retrogaming in questi casi?
forse stiamo lì vicino.

Ieri ho ripreso il DS ed il 3DS per caricarli, e vedere se tutto va bene, carico prima il 3DS ed una volta acceso mi richiede di inserire Data e Ora :confused: , lo faccio e dopo tutto ok, passo al DS, pensavo la stessa cosa, invece niente, tutto ok come allora.
Uno può pensare che son stati accesi e spenti in tempi differenti? invece no, poco prima di natale, e mai più accesi.
Il DS è probabilmente la console portatile a cui ho più giocato, peccato ai tempi non averne presa un'altra, data la condizione oramai pessima del touchscreen.

-------

Sekiro, passato il primo miniboss se vogliamo chiamarlo così, devo ammettere che alla fine ho usato quella sorta di trucchetto per metterlo KO, non sono abituato a giochi From e simili, quindi mi ci vuole un po' per abituarmi a sto tipo di combattimento.

Hitman 3, ironizzo ma, a gentile richiesta, nel senso che lo avevo citato mesi fa , torna come bersaglio elusivo... Sean Bean!
(unico dubbio, c'è scritto "premium content" ...)
Ma dal prossimo mese (il 22!), purtroppo però tra le cose che si possono ottenere il prossimo mese, ci son oggetti che mi interessano poco, non avendo trovato la versione Deluxe per PS4 (o la Gold del 2), alcuni oggetti che volevo sbloccare rimangono lì, mi interessa di meno la Burial Dagger , avrei preferito la Sieker (è , per assurdo, l'oggetto che mi interessa di più tra la roba deluxe).

Se ho anche capito bene, torna anche qualcosa di nuovo all'arcade mode , e per la casa, ma siccome rientra tra le cose "Premium Content" come Sean Bean, vediamo.



Io DA SEMPRE, e con tutti i giochi in cui uso M+K:
A avanti
Z indietro
S movimento laterale sinistro
X movimento laterale destro
BARRA SPAZIATRICE salto
C abbassati
Q usa
ALT sinistro arma bianca o pugni
e per sterzare con i veicoli: virgola e punto (sinistra e destra)

IL WASD mi ha sempre fatto schifo, e mi stanca di più la mano.

I miei tasti da quando ho cominciato a giocare con il pc, anche a livelli competitivi in quake e unreal (che poi sono il motivo di questi tasti).

. avanti
, indietro
m salta
n abbassati
k strafe sinistro
l strafe destro

Perchè?! :asd:
Mi veniva comodo per bindare i tasti per ogni arma con la sua sensibilità dedicata ed eventuali zoom
Più i bind ai messaggi di squadra in clan
Praticamente la mano sinistra da piovra alla velocità della luce e non li ho mai più cambiati.

Mi rendo conto mi rendo conto.

Non sembra un bind malaccio eccetto S per sinistra e X per la destra :what: ... non mi ci abituerei neanche in 2 vite.

Io invece ai tempi del Commodore 64 nei giochi in cui non usavo il joystick mi trovavo bene con
O per destra
P per sinistra
A Avanti
Z Giù
Spazio per sparare

Successivamente ai tempi dei primi FPS competitivi sono partito prima con i tasti cursore, ma le prendevo sonoramente, il salto di qualità è avvenuto quando sono migrato sulla classica configurazione WASD, E per usare gli oggetti, SPAZIO per saltare, C per abbassarsi, Shift per lo scatto
insomma classica che più classica non si può, e da allora non l'ho più cambiata anche perchè il 90% dei giochi di default erano configurati in questo modo.

mazza, ognuno il suo

io il classici
W A S D per muoversi, o in alternativa I J K L

Perché IJKL?
Per via di MAME, a determinati giochi cui si richiedevano più tasti, tipo SF II o MK
i tasti spessi utilizzati erano QWE + ASD + (se necessario) R o altro

per sparare o altro, dipende appunto dal gioco.

Ma è stato questo il motivo che spesso mi ha portato a preferire un controller (anche questo già scritto ai tempi, ma la realtà è sempre odiato il discorso di Configurazione) o ancor meglio passare direttamente da console per giocare.

GoFoxes
22-02-2024, 08:41
Io sempre e solo WASD post avvento del mouse, prima frecce e ctrl-alt-barra (Doom, TR appunto) con il tasto Win che quando arrivò ruppe non poco le scatole.
WASD è il più comodo perché hai tutto sotto controllo

WASD per muoversi, barra per saltare, QE per lean, R per ricarica, C o meglio ctrl per crouch, shift per scatto se premuto, caps lock per farne il toggle, tab per ruotare tra opzioni (o aprire mappa), 1,2,3,4 per switchare arma, esc, ma anche X che ricordo si usava in Deus Ex (STALKER era uno che aveva 342 tasti). Poi un mouse con rotella e anche due tasti laterali su cui bindavo eventualmente altro, tipo lancio granate nei giochi che avevano tasto a parte (post Halo che fu il primo).

Max_R
22-02-2024, 08:42
Devo ammettere però che più volte ho avuto la tentazione di utilizzare un ibrido mouse + levetta del pad :D
(no con lo steam controller non mi sono trovato)

cronos1990
22-02-2024, 09:12
Sei old school :asd:

Mi ricordo che quando giochicchiavo online (20+ anni fa...) cercavo di capire come configuravano i controlli "quelli bravi". Io sono stato WASD da subito (prima esperienza Half Life) ma vedevo che molti giocavano con le freccette direzionali, dicendo che si trovavano meglio perchè erano impilate verticalmente e non sfalsate come i wasd. Addirittura molti tenevano il fuoco sulla barra spaziatrice (o zero tastierino) perchè altrimenti sul tasto sx del mouse la pressione avrebbe potuto produrre uno spostamento della mira...altri tempi direi (si parla di Quake e UT) ;)Non sono altri tempi, semplicemente la gente che non capisce come al solito una mazza :asd:

Banalmente quando si è iniziato ad usare le tastiere per giocare, i programmatori impostavano sempre le 4 frecce direzionali per muoversi. La stessa barra spaziatrice era comunemente usata per sparare, e si usava anche il tasto ENTER in alcuni giochi. Il fatto che poi i giochi di un tempo avessero 4 comandi in croce (oggi anche il più stupido di uno sparatutto almeno una decina di tasti li usa) aiutava la cosa.
Per dire, il primissimo FIFA usava le frecce direzionali per muovere il giocatore, più tre tasti: A (passaggio basso), S (passaggio lungo) e W (tiro). Se tu fai conto che oggi col pad devi conoscere settordici combo di tasti per effettuare le peggio giocate... :asd:

Quando i giochi si sono "evoluti" l'uso di altri tasti (oltre al mouse) è diventata una scelta del tutto pratica. Il mouse torna utile in diversi contesti, mentre l'uso di WASD rende molto più rapidi ed accessibili numerosi tasti a differenza delle frecce.
Chi paventa tante giustificazioni semplicemente si è abituato a giocare in quel modo nel passato, ma di fatto è meno pratico ed efficace.

cronos1990
22-02-2024, 09:15
io il classici
W A S D per muoversi, o in alternativa I J K L

Perché IJKL?
Per via di MAME, a determinati giochi cui si richiedevano più tasti, tipo SF II o MK
i tasti spessi utilizzati erano QWE + ASD + (se necessario) R o altro

per sparare o altro, dipende appunto dal gioco.Ma tu lo sai che il MAME non ha inventato nulla? :asd: Esistevano giochi che potevi giocare in coppia (in collaborazione o contro). Ma al tempo sul PC al massimo esisteva il Joystick, e tendenzialmente era un supporto "premium", diciamo così :asd: Per cui in questi giochi veniva sempre offerto il supporto alla tastiera, e mentre il tizio A usava WASD, il tizio B usava IJKL.


Ne è passata di acqua sotto i ponti :asd:
Io DA SEMPRE, e con tutti i giochi in cui uso M+K:
A avanti
Z indietro
S movimento laterale sinistro
X movimento laterale destro
BARRA SPAZIATRICE salto
C abbassati
Q usa
ALT sinistro arma bianca o pugni
e per sterzare con i veicoli: virgola e punto (sinistra e destra)

IL WASD mi ha sempre fatto schifo, e mi stanca di più la mano.MA anche questo è solo un retaggio del passato. L'uso di AZ,. era comune ad esempio nei giochi di guida (tipo Gran Prix, il 2 l'ho spolpato all'inverosimile) su cui uno ci si abitua.
Ma abituarsi non vuol dire che sia meglio, e non solo a livello di utilità pratica ma anche ergonomica.

Lollauser
22-02-2024, 09:28
Devo ammettere però che più volte ho avuto la tentazione di utilizzare un ibrido mouse + levetta del pad :D
(no con lo steam controller non mi sono trovato)

Eh io proprio in questo periodo..sto giocando GTA5 e pilotare gli aerei e soprattutto gli elicotteri sono solo bestemmie sia con la tastiera che col mouse :rolleyes:



Per dire, il primissimo FIFA usava le frecce direzionali per muovere il giocatore, più tre tasti: A (passaggio basso), S (passaggio lungo) e W (tiro). Se tu fai conto che oggi col pad devi conoscere settordici combo di tasti per effettuare le peggio giocate... :asd:

Che ricordo che mi hai sbloccato...ce l'avevo originale, gameplay mediocre ma mi ricordo sta cosa dei 3 tasti :D

Ma tu lo sai che il MAME non ha inventato nulla? :asd: Esistevano giochi che potevi giocare in coppia (in collaborazione o contro). Ma al tempo sul PC al massimo esisteva il Joystick, e tendenzialmente era un supporto "premium", diciamo così :asd: Per cui in questi giochi veniva sempre offerto il supporto alla tastiera, e mentre il tizio A usava WASD, il tizio B usava IJKL.


hahaha qua mi hai sbloccato un ricordo ancora migliore, in 4a superiore feci 2 settimane da studente alla pari in inghilterra, il ragazzo che mi ospitava aveva l'amiga e un pomeriggio vennero altri ragazzi e giocammo in 5 a bomberman in deatmatch....2 coi joystick, 2 come dici tu dividendosi la tastiera e il quinto...boh il quinto non mi ricordo mica come giocava :mbe: :D
Uno dei pomeriggi videoludicamente più divertenti della mia vita, mai più ripetuto purtroppo

Max_R
22-02-2024, 09:29
Eh io proprio in questo periodo..sto giocando GTA5 e pilotare gli aerei e soprattutto gli elicotteri sono solo bestemmie sia con la tastiera che col mouse :rolleyes:

In quel caso io adopero solo e soltanto la tastiera, a due mani :D

GoFoxes
22-02-2024, 09:34
GP1 top assurdo, AZ e mi pare , e . per ruotare
In collegio un amico appassionato aveva usato l'editor per ricolorare tutte le macchine con quelle del periodo, e poi giocavamo in 8 a turno :asd: era una figata

il menne
22-02-2024, 09:40
Chiaramente c'è anche di soggettivo, ma in via generale ormai per comodità anche su pc la maggioranza dei giochi sono progettati per essere usati col pad

Mi ricordo quando, dopo i primi scafandri col filo, arrivò la rivoluzione col pad x360 wireless, quello che dovevi comprare l'accrocchio usb col filo per farlo funzionare sul pc, mi sembra che le mie prime run a dark souls nel lontano 2011 mi pare, le feci tutte con quel pad li, sul pc quando ancora c'era il gioco su gfwl, prima che passasse poi su steam qualche anno dopo con la morte di gfwl come client di gioco microsoft online

Quel pad lo ho ancora, così come l'accrocchio usb ( che credo funzioni solo coi pad x360 wireless ) tenuto per ricordo, e funziona benone, erano più robusti di ora i pad allora.

Poi per anni ho giocato sul pc molto col pad wired perchè era più leggero senza pile, fino agli elite v1, anche se avevo comprato il dongle wireless per pc più moderno, che ho tuttora collegato al pc.

Purtroppo con elite v2 che la le batterie incorporate a sto punto, pesante per pesante, lo uso wireless anche su pc a meno che non sia in qualche gioco online pvp o competitivo dove a volte gioco wired sia su pc che su console.

Lollauser
22-02-2024, 09:46
In quel caso io adopero solo e soltanto la tastiera, a due mani :D

si io ho provato il controllo "analogico" col mouse, che per l'aereo sarebbe più fluido, ma comunque non mi ci trovavo e sono tornato anch'io ai comandi solo tastiera, per quanto "nervosi"
Con l'elicottero è un disastro, comandi totalmente controintuitivi, per le manovre di precisione proprio non gliela faccio, fatico abbestia...sembro un disabile e pure i personaggi mi fanno le battute :D

GoFoxes
22-02-2024, 09:49
Io gioco su PC con elite 2 cablato :asd:

Su quello con 1060 perché non ha bluetooth e quindi l'unico modo è via cavo, ma anche perché se stacco il cavo va su Series X, se attacco il cavo va su PC... poi così è sempre carico
Sul portatile con 2070 uso il cavo per lo stesso motivo, avendo Series S (anche se ora è parcheggiata sostituita da PS5), nonostante bluetooth

Intanto, dopo aver finito spedizione Omega di NMS su Steam e Xbox ed essendo a buon punto su PS5, tra un Palworld e un altro, ho ripreso Pillars of Eternity su Xbox, proseguo con Horizon su PS5 e direi su PC di buttarmi su Yakuza Like a Dragon.

PoE è troppo bello perché del mio (aggiornato) acronimo STEMMP (Stealth, Tattica, Esplorazione, Minions, Metroidvania, Party) che sono le meccaniche che apprezzo nei giochi, indipendentemente dal genere (o dai generi), ha Stealth e Esplorazione: adoro attivare il mio Chanter con stealth elevato e esplorare l'area scoprendo nemici, trappole e altro, poi chiaramente ha Party (party lo intendo che si controllano più personaggi ognuno con scopi specifici, tipo The Lost Vikings o Commandos, per dire) e Tattica se controllo tutto io, mentre Minions se lascio alla IA. Manca solo Metroidvania... ce ne faremo una ragione :asd:

Silent Bob
22-02-2024, 11:38
quando passai a giocare su console, consideravo giochi da PC solamente quelli cui trovavo sensato usare mouse e tastiera, ed erano guardacaso:
1) Avventure Grafiche
2) FPS (anzi, consideravo in primis proprio IL gioco da PC con tastiera e Mouse)

Gli altri, perfino giochi che avevo giocato da PC prima che su console (tipo il primo Resident Evil), li ho sempre preferiti con il pad.

Perfino giochi finiti anni fa su PC, li avrei preferito comunque con il pad, tipo i Saints Row, i Batman e via.
Ma tu lo sai che il MAME non ha inventato nulla? :asd: Esistevano giochi che potevi giocare in coppia (in collaborazione o contro). Ma al tempo sul PC al massimo esisteva il Joystick, e tendenzialmente era un supporto "premium", diciamo così :asd: Per cui in questi giochi veniva sempre offerto il supporto alla tastiera, e mentre il tizio A usava WASD, il tizio B usava IJKL.
Uso il PC da metà anni 90, e Mame dal 2000, non mi stai dicendo nulla di nuovo :asd:

Per dire, una decina di anni fa a casa di un amico utilizzai 2 tastiere e 2 Joypad, dato che le tastiere su Mame entravano in conflitto, configurai la mia utilizzando proprio quei 4 tasti che ho detto.

Ripeto, non mi stai dicendo nulla di nuovo :asd:

Il senso del mio discorso è che se giocavi a mame via tastiera, e all'epoca l'ho usato tantissimo, trovavo scomodo usare , in alcuni giochi, i classici WASD, e come detto nel caso di MK e SF (sempre a citare 2 con almeno 5-6 tasti), mi ritrovai comodo ad usare IJKL per puro caso, e a lungo ho usato quella config.

Molte configurazioni di giochi del mame di quel periodo erano (e sono, mi pare che c'è l'ho ancora su qualche HD esterno) configurate con quel modo.

Figurate che quando presi il pc nel 1994 o 1995 non avevo manco la soundblaster, figurate i controller :Asd:

---------------------------

Non credo sia offtopic, dato che a me non frega niente di Elden Ring, ho appena letto che ci son riferimenti a Berserk, per chi ha giocato ER e conosce il manga, me ne può elencare alcune per pura curiosità?

cronos1990
22-02-2024, 12:50
Giovvvvine :asd:

Io il primo PC l'ho preso nel 1990 (e no, non è riferito a quello la data nel nick, nel qual caso avrei messo quella del mio C-64). La prima Scheda Audio manco mi ricordo quando l'ho presa, ma nel 1997 di sicuro ancora non ce l'avevo :asd:

Silent Bob
22-02-2024, 12:59
Giovvvvine :asd:

Io il primo PC l'ho preso nel 1990 (e no, non è riferito a quello la data nel nick, nel qual caso avrei messo quella del mio C-64). La prima Scheda Audio manco mi ricordo quando l'ho presa, ma nel 1997 di sicuro ancora non ce l'avevo :asd:

Non ho fatto riferimento a quella data perché mi pare lo avevi già scritto da qualche parte, era per ricordare che cmq tra pc e console (e sala giochi ai tempi) c'ho cmq passato un bel po' di tempo sopra.

Io per la scheda grafica non ho una data certa di quando la montarono, ricordo che per giocare a MK 2 e altri giochi ancora non ce l'avevo, ma ce l'avevo per Monkey Island 3 (giocato nel 1999, me lo ricordo perché era periodo dei 18 anni)
Pc che poi 3-4 anni dopo buttai per comprarne un altro.

Potrei azzardare proprio tra 97 e 98, per assurdo non ho niente che associai a quel periodo (gioco o altro) per la meraviglia di sentire finalmente qualche suono :D

GoFoxes
22-02-2024, 15:20
Grazie a Like a Dragon (JP), all'imminente Stellar Blade (KR) e a roba tipo Genshin Impact (CH) che non gioco, ma ha gnocca, sto iniziandoa rivalutare gli asiatici, dando un occhio anche ad Aloy, Lara e compagnia cantante occidentale

C'è un bel J-RPG recente, asiatico e magari con gnocca, che NON sia un Final Fantasy?

il menne
22-02-2024, 15:41
Grazie a Like a Dragon (JP), all'imminente Stellar Blade (KR) e a roba tipo Genshin Impact (CH) che non gioco, ma ha gnocca, sto iniziandoa rivalutare gli asiatici, dando un occhio anche ad Aloy, Lara e compagnia cantante occidentale

C'è un bel J-RPG recente, asiatico e magari con gnocca, che NON sia un Final Fantasy?

Beh, come detto in precedenza c'è infinite wealth ( l'ultimo like a dragon ) che è molto divertente, e in pieno stile ryo ga gotoku le belle ragazze non mancano mai, anche se non sono la predominante del gioco, ci sono minigiochi abbastanza esilaranti, in uno addirittura vai in un night club alle hawaii in un altro devi chattare al meglio per incontrarti con ragazze conosciute in chat.... :asd:

Anche i due judgment ( spinoff di yakuza ma action ) ne ricomprendono diverse

Oppure si va su robe più di nicchia tipo i blue reflections con protagonoste sole ragazze teen o poco più grandi, classico tema ricorrente nelle produzioni giapponesi-

Per dirne solo alcuni. :asd:

Zappz
22-02-2024, 15:51
Grazie a Like a Dragon (JP), all'imminente Stellar Blade (KR) e a roba tipo Genshin Impact (CH) che non gioco, ma ha gnocca, sto iniziandoa rivalutare gli asiatici, dando un occhio anche ad Aloy, Lara e compagnia cantante occidentale

C'è un bel J-RPG recente, asiatico e magari con gnocca, che NON sia un Final Fantasy?

C'è persona 5 che è molto bello se piace il genere, però è estremamente giappo. (per me è un pro, ma a molti non piace)

Stavo guardando anche granblue fantasy, ma non mi è chiaro il genere tipo monter hunter visto che non li ho mai giocati.

il menne
22-02-2024, 15:58
Se non sbaglio su quello stile c'è l'ultimo, il recente relink.

I precedenti dovrebbero essere jrpg a turni, almeno i primi.

Zappz
22-02-2024, 16:08
Si esatto relink, graficamente sembra molto carino e dicono che sia anche molto valido.

GoFoxes
22-02-2024, 16:08
No, intendo proprio J-RPG non un altro Yakuza, che poi Infinite Wealth se lo faccio lo faccio dopo Like a Dragon. Roba anche tipo Dragon Quest o similari.

I Final Fantasy li ho provati, ma possiedo solo i 3 con Lightning, non so se ci sia qualcosa di decente e non sopporto il 7 a prescindere.

I Persona mai fatti, non ho idea di che siano...

Zappz
22-02-2024, 16:12
Persona 5 è il classico jrpg a turni mixato ad un simulatore di vita da studente giappo. Per i miei gusti è uno dei jrpg più belli.

piwi
23-02-2024, 00:14
C'è il molto lungo e dalla trama non troppo complessa - in realtà, racconta otto storie, una per personaggio, con pochi collegamenti tra loro - Octopath Traveler II, ma immagino che non ti piacerebbe, troppo "classico" e ... pixellato !

So che sarebbe comodo l'uso dei tasti W, A, S, D, ma ... da sempre, per gli FPS, sono abituato con le freccine, ovviamente da usare insieme al mouse. Uso i predefiniti giusto per dare un'occhiata al gioco. Questo per gli FPS o giochi "statici", dove è possibile utilizzare il mouse. Per tutto il resto, compresa emulazione, uso il Joypad. Da che ricordi, esclusi sistemi del passato, ho usato un "senza-marca" a due tasti; un Logitech Wingman Thunderpad che mi pare ne avesse quattro; il Microsoft Sidewinder con possibilità di agganciarne un altro a cascata, questi tutti su porta MIDI. Poi, tutti USB e tutti Logitech, F310, F710 "modello sottomarino", etc .. !

cronos1990
23-02-2024, 07:26
Potrei azzardare proprio tra 97 e 98, per assurdo non ho niente che associai a quel periodo (gioco o altro) per la meraviglia di sentire finalmente qualche suono :DIo ricordo che nel 1997 ancora non avevo una scheda audio perchè è l'anno che ho dato gli esami di stato. Nel periodo precedente studiavo insieme ad altri 3 compagni per prepararci, un giorno ero a casa di uno di loro.

Tralasciando il fatto che uno di quelli non conosceva "Ho messo via" di Ligabue (e va bo :asd: ), oltre a questa chicca di ignoranza scoperta quel giorno durante una pausa il "padrone di casa" avviò Tomb Raider sul PC di casa mettendo enfasi sui suoni prodotti dalla sua Sound Blaster.
E ricordo come se fosse ieri il pensiero che mi balenò nella mente: Stò tizio ha una scheda audio sul PC mentre io no, con quello che costano deve avere una barca di quattrini :asd:


Va bo, basta OT :asd:

GoFoxes
23-02-2024, 07:57
C'è il molto lungo e dalla trama non troppo complessa - in realtà, racconta otto storie, una per personaggio, con pochi collegamenti tra loro - Octopath Traveler II, ma immagino che non ti piacerebbe, troppo "classico" e ... pixellato !

Guarda ho 13.8h secondo Steam a The Legend of Heroes Trails in the Sky... ed è un gioco che vorrei finire prima o poi. Per me il GOTY 2023 (è ucito a dicembre 2022) è Chained Echoes.... quindi la pixel grafica è l'ultimo dei problemi, e anzi Octopah Traveller lo adoro proprio come grafica, ma quando lo provai sul Pas non mi prese per niente.

Tralasciando il fatto che uno di quelli non conosceva "Ho messo via" di Ligabue (e va bo :asd: )

Ah... Sopravvissuti e Sopravviventi, l'album che ascoltavo quando mi portavano dalla montagna alla "piccola città" e viceversa in prima superiore (forse il suo migliore, la "famosa" cassetta da 90 con i primi due girava nel mio walkman alle medie). Nel '97 avevamo già Su e Giù da un Palco e le gnocche che si strappavano i capelli per Luciano, sarà stato uno che ha iniziato con Buon Compleanno Elvis :asd:

GoFoxes
23-02-2024, 08:21
Comunque, su Steam di giochi jrpg ho:

- The Legend of Heroes: Trails in the Sky
- Symphony of War: The Nephilim Saga
- Nexomon: Extinction
- Mato Anonalies
- Cthulhu Saves the World
- Breath of Death VII
- Ikenfell
- Eternal Senia
- Edge Of Eternity

Blocco RPG Maker
- The Chosen
- Storm Of Spears
- Sins Of The Demon
- Legend of Mysteria
- Labyronia

Non sono jrpg, ma al solito i generi su Steam son ad minkiam
- Recettear: An Item Shop's Tale
- Valkyria Chronicles
- Fae Tactics
- Dark Deity
- Eiyuden Chronicle: Rising

A parte Valkyria Chronicles, Trails in the Sky e Chtulhu, c'è roba decente?
Eiyuden Chronicle: Rising già millato sul Pass...

Max_R
23-02-2024, 08:23
Come mai sto leggendo "gnocche" ogni 3x2? :stordita:

il menne
23-02-2024, 08:27
Ah... Sopravvissuti e Sopravviventi, l'album che ascoltavo quando mi portavano dalla montagna alla "piccola città" e viceversa in prima superiore (forse il suo migliore, la "famosa" cassetta da 90 con i primi due girava nel mio walkman alle medie). Nel '97 avevamo già Su e Giù da un Palco e le gnocche che si strappavano i capelli per Luciano, sarà stato uno che ha iniziato con Buon Compleanno Elvis :asd:

A mio avviso tra i migliori album ci sono i primi tre.

Piccola stella senza cielo, bambolina e barracuda, bar Mario, con queste facce qui, e uno dei miei pezzi preferiti, anime in pexiglass.... :D

GoFoxes
23-02-2024, 08:34
A mio avviso tra i migliori album ci sono i primi tre.

Piccola stella senza cielo, bambolina e barracuda, bar Mario, con queste facce qui, e uno dei miei pezzi preferiti, anime in pexiglass.... :D

Sopravvissuti è il terzo ed è quello più boh, meno radiofonico forse, più ricercato. Piccola stella senza cielo è un po' come more than words o il tempo di morire: ha rotto il caxxo :asd:

Bambolina, assieme a Angelo della Nebbia e Sogni di R&R, sono le mie preferite del primo, le altre idem come sopra: son diventate un po' un fracasso di maroni alla lunga. Il secondo bello, ma a parte Walter il Mago e Sarà un Bel Souvenir c'è poco che mi attiri oggi, Salviamoci la Pelle anche... oltre a urlando contro il cielo. Plexiglass mi piaceva alle medie, ora mi scartavetra gli zebedei.

Non è che siano brutti anche Buon Compleanno Elvis e Miss Mondo eh... anzi. E' il dopo che è tutto ignorabile per me.

GoFoxes
23-02-2024, 08:37
Come mai sto leggendo "gnocche" ogni 3x2? :stordita:

Perché tira più che un carro di buoi, con buona pace di femministe, progressisti e wokisti :asd:

Max_R
23-02-2024, 08:42
Perché tira più che un carro di buoni, con buona pace di femministe, progressisti e wokisti :asd:

Come dico per il gaming: meno chiacchiere e più azione :asd:
Altro che buonisti :asd:

Silent Bob
23-02-2024, 09:18
A mio avviso tra i migliori album ci sono i primi tre.

Piccola stella senza cielo, bambolina e barracuda, bar Mario, con queste facce qui, e uno dei miei pezzi preferiti, anime in pexiglass.... :D

Non li ricordo perfettamente però sicuramente i primi album avevano gran pezzi.

Nel mio caso, ho smesso quasi di sentirlo da "Fuori come Va?" mi è piaciuto sempre di meno di allora.

Ma per quanto riguarda gli album (ascoltati) per intero, ricordo che cmq gran parte della roba uscita negli anni 90 superava il resto, e sinceramente non ho sentito nulla o quasi di questi ultimi 15 anni o poco meno.

Vabbè che in generale la musica italiana da un certo punto in poi l'ho sempre sentita meno.


Tralasciando il fatto che uno di quelli non conosceva "Ho messo via" di Ligabue (e va bo :asd: ), oltre a questa chicca di ignoranza scoperta quel giorno durante una pausa il "padrone di casa" avviò Tomb Raider sul PC di casa mettendo enfasi sui suoni prodotti dalla sua Sound Blaster.
E ricordo come se fosse ieri il pensiero che mi balenò nella mente: Stò tizio ha una scheda audio sul PC mentre io no, con quello che costano deve avere una barca di quattrini :asd:
Su questo me fai ricordare alcune cose, un ragazzino che abitava vicino a me, che aveva il bel pc potente (con tanto di scheda audio), per poi scoprire che sto pc era così perché un suo vicino lavorava con i computer.
Infatti provai da lui Simon the Sorcerer, e sentirlo con l'audio mi fece aumentare la voglia di avere pure io la soundblaster (anche se arrivò dopo), ma non fa fede la data di uscita del gioco (93), era sempre 95 o 96, non ricordo di preciso.

Nel lato musicale, non ricordo se era una di quelle compilation tipo Twilight, ma all'interno di esso c'era Winamp e qualcuno aveva messo gli MP3 di un cantante che reputo insopportabile (allora meno) non dico chi è perché tra forum e SN le lotto tra fan e non fan che ho letto son parecchie.
Ad ogni modo diventò uno dei primi album che ascoltai su PC per intero, poi mi ricordo poco tempo dopo i Bloodhoung Gang (ma perché me lo prestarono, ed il mio Hi-Fi all'epoca era rotto e lo sentivo via PC).
Il grosso musicalmente è letteralmente arrivato con il PC arrivato ad inizi 2000 (2004 mi pare), PC che cmq ho ancora e vorrei sistemare :D

riviero
23-02-2024, 11:43
Perché tira più che un carro di buoi, con buona pace di femministe, progressisti e wokisti

finalmente un tuo post quotabile dall'inizio alla fine :asd:

dalle canzoni e autori che sto leggendo invece, sto alla larga.. circa 30 anni fa cominciai la palestra e ogni santo giorno mettevano a ruota proprio quei pezzi, ero più che distrutto.. forse è anche per quello che la mollai poco dopo e apprezzarmi per come ero :asd:

piwi
23-02-2024, 11:57
Octopah Traveller lo adoro proprio come grafica, ma quando lo provai sul Pas non mi prese per niente.



Il punto di forza, rispetto altri JRPG, a mio parere, è nell'interazione tra i componenti del party. Prima che, di fatto mischiandosi le classi, "tutti possano fare tutto", il provare le varie combinazioni tiene vivo l'interesse. Riguardo il combat system, apprezzo le scelte connesse alla necessità di "dominare" il nemico. Anche un personaggio poco allenato e/o male equipaggiato, ma con la possibilità di colpire più volte in successione - si fa per lo più con armi, non con magìe o simili - può rendere così vulnerabili gli avversari, esponendoli alle randellate che possono poi tirare i soggetti più forti, ma più lenti o impossibilitati a colpire più volte in successione. Non a caso, ritengo che il personaggio chiave sia quello che può cedere, secondo le necessità, i "punti potenza". Le singole storie non sono nulla d'interessante, quale più, quale meno; non è inoltre coerente l'azione congiunta in storie che dovrebbero essere singole. Questo "difetto" è stato limato nel secondo episodio. Poi, come da tradizione - quei giochi sono così, piaccia o meno - gli scontri casuali si succedono con frequenza estenuante e serve un bel po' di grinding. Però, sotto l'aspetto audio-video, i giochi sono gradevoli ... la "familiarità" della pixel-art è unità ad interessanti tocchi di "modernità"; ci sono parecchie missioni secondarie (a me annoiano, è questione di gusti) e le abilità dei singoli possono essere utilizzate per approfondire le storie.
Queste valutazioni valgono per entrambe gli episodi, non molto diversi l'uno dall'altro.

GoFoxes
23-02-2024, 13:25
finalmente un tuo post quotabile dall'inizio alla fine :asd:

dalle canzoni e autori che sto leggendo invece, sto alla larga.. circa 30 anni fa cominciai la palestra e ogni santo giorno mettevano a ruota proprio quei pezzi, ero più che distrutto.. forse è anche per quello che la mollai poco dopo e apprezzarmi per come ero :asd:

ah ma io non ho ascoltato nulla dell'autore in questione, se non per "sentiamo che ha fatto", in questo millennio... c'è così tanta roba buona in giro che non ha senso ascoltare gli stessi 3 accordi in croce per 30 anni :asd:

piwi
23-02-2024, 13:38
Su questo me fai ricordare alcune cose, un ragazzino che abitava vicino a me, che aveva il bel pc potente (con tanto di scheda audio)

Nel primo PC che entrò a casa, 1995, la scheda audio non c'era. Quella macchina era lì per "lavorare", a me non interessava, preferivo il C64. A volte la usavo per copiare su nastro il contenuto di CD-Audio, collegavo alla presa delle cuffie dell'unità ottica il registratore - quello sì un buon prodotto - e riproducevo l'audio con il programmino "Lettore CD". La Soundblaster sarà stata messa nel '97 ... o '98 ! I primi MP3 mi passarono invece per le mani nel 1999 ... saranno stati 10, 15 ... su quel PC o si ascoltava la musica o si faceva altro. Con il mio primo PC, nel 2000, ho potuti fare rip di miei cd in tempi umani ... Poi, con Napster, si è aperto un mondo ... !

GoFoxes
23-02-2024, 13:49
Certo che Like a Dragon è davvero sfiancante :asd:

Sono nel chapter 2 (sto giocando con audio jappo e testo ita) e avrò davvero giocato 15 minuti su 3-4 ore... uff... e cavoli, il combat system tbs è troppo divertente, quando controllo Ichiban vado in giro per la mappa a cercare nemici da mazzuolare... se ricordo bene poi quando si arriva a Yokohama si apre un po' di più il gameplay, con anche i minigiochi, speriamo ricordi bene (l'avevo mollato durante chapter 3, vedendo achievement xbox).

A proposito, si avvia e dice "un vero Yakuza usa un controller", tenetelo presente mousekeybordisti :asd:

Zappz
23-02-2024, 14:11
Like a dragon è molto carino, però l'ho abbandonato a metà senza motivo. Purtroppo faccio fatica a finire i giochi troppo lunghi.

GoFoxes
23-02-2024, 14:23
Like a dragon è molto carino, però l'ho abbandonato a metà senza motivo. Purtroppo faccio fatica a finire i giochi troppo lunghi.

Per me un gioco è lungo se :

Non mi fa solo ed esclusivamente giocare senza nessun tipo di interruzione e dura più di 10 ore per essere finito, e comunque per passare le 2-3 ore devo adorarlo.

Per dire su 704 giochi e 20 anni di Steam solo 28 li ho fatti per più di 20 ore... mentre sopra le 100 ore : NMS, Elite e Skyrim (e Palworld a 90 in avvicinamento).
Su Xbox che ho giocato maggiormente negli ultimi 10 anni: NMS, Elite e un'altra decina di titoli open world pseudo rpg (Bethesda, Ubi e TW3)
PS4/5: NMS


NMS, Palworld, Elite, Minecraft son tutti giochi di cui ho raggiunto le 100 ore in poche settimane, mentre se il gioco è story driven mi sfianca e ci metto mesi se non anni a farci le stesse ore, per quello anche io faccio fatica a finire giochi troppo lunghi "con una storia"

Detto questo, Light a Dragon è una storia in cui ogni tanto combatti... quindi se ti stanchi è perché sei annoiato dalla storia, dato che guardare cutscene è quello che fai il 99% del tempo

29Leonardo
23-02-2024, 15:33
io dopo aver fatto gli yakuza classici ( 0 - 1-2-3-4) onestamente a pensare di rivedere gli stessi posti e mappe nei vari spin off come like a dragon o la serie judgment mi cascano le balle.:fagiano: , non so nemmeno se voglio concludere con il 5 e 6.

il menne
23-02-2024, 15:45
io dopo aver fatto gli yakuza classici ( 0 - 1-2-3-4) onestamente a pensare di rivedere gli stessi posti e mappe nei vari spin off come like a dragon o la serie judgment mi cascano le balle.:fagiano: , non so nemmeno se voglio concludere con il 5 e 6.

Io sono amante del genere dai tempi dei primi su ps2, comunque a parte judgment che è ambientato a kamurocho, ma ha una storia davvero splendida, lost judgment è ambientato a yokohama, così come il primo like a dragon.

Like a dragon ishin ( remake uscito su psvita ) è ambientato a kyo in epoca bakumatsu (1870 circa )

Like a dragon gaiden è ambientato a osaka a sotembori

E l'ultimo like a dragon infinite wealth è ambientato tra le hawaii e yokohama

Quindi negli ultimi la ambientazioni sono diverse dalle classiche kamurocho di tokyo dei primi. E'cambiato anche il gameplay in like dragon che ora è a turni ( a parte ishin e gaiden )

29Leonardo
23-02-2024, 18:50
ok buono a sapersi ma dubito di avere piu voglia e tempo di giochi cosi lunghi e discorsivi purtroppo.:(

ulukaii
26-02-2024, 11:37
Per i nostalgici tombaroli che stanno giocando (o che vagamente seguivano) la Remastered di Lara... ieri è cicciata fuori una cosetta curiosa.

In pratica la build caricata su EGS è diversa da quella presente su tutte le altre piattaforme (Steam, GOG, PS e Xbox). Diversa nel senso che:
- presenta già alcuni fix per dei bug noti (tipo munizioni non raccoglibili in un livello di TR1) che gli Aspyr avevano già annunciato che sarebbero stati fixati con una prima patch prevista entro il mese
- presenza del livello bonus All Hallows (https://www.youtube.com/watch?v=OZUefmePcw8) in TR3 (non accessibile nelle altre)
- 21 pose diverse nella photo mode (contro le 6 nelle altre)
- ombre più curate in alcune zone (screenshot (https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/5993798699019802759/587E542DD937E388F7EE1E9FFCE36AF1638222B3/)) che nelle altre versioni a volte risultano troppo piatte o troppo scure
- modifiche in alcuni livelli, esempio (da cui poi è partito tutto) il palazzo di Mida in TR1 dove c'è il cielo nella stanza principale (video (https://www.youtube.com/watch?si=XWK1Ml5qLCy1VNbi))
- un po' di pulizia generale (non ci sarebbero delle textures glitchate qua e là tipo questa (https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2502382832092252500/2FCBF3A16B826C38CBAF7C00457EBBE6A1EADF0F/))

Verrebbe da pensare che su EGS sia già stata pubblicata una patch, invece, non ha avuto update dal lancio (12 giorni fa) quindi si tratta proprio di una build differente in partenza.
La spiegazione più semplice (senza tirar in ballo i soliti gomblotti) è che su EGS sia stata uppata per errore una beta al posto della stable e non abbiano fatto il rollback.
Tale versione è comunque compatibile coi saves della Steam/GOG ed è infatti così che gli utenti si sono accorti di poter accedere al livello All Hallows e trasferirne l'accesso anche sulle altre >
I hear you ask "How did you get this level?". And the short answer is: this is Epic Games Store version of the game. The long version is: I've played this game on steam, transfered the save file to epic games version and it worked.

I have also tested GoG version and GoG version is the same as Steam version so ALL Hallows level doesnt trigger, however, if I start All Hallows on Epic Version and Save the game, I can transfer that save to Steam and GoG and continue it there. I tested it on steam, finished it and that's basically it.
Morale della favola, se lo state attualmente giocando su Steam/GOG (o anche su console) parcheggiatelo un attimo in attesa che le versioni vengano pareggiate ;)

cagnaluia
26-02-2024, 11:48
installato ieri Age Of Empire IV, visto che era in sconto, l'ho preso... uno dei pochissimi giochi che ho mai comprato in vita mia..
Non so nemmeno perchè l'ho fatto...

Ai bei tempi il mio preferito era CAESAR 3, che mi piaceva di gran lunga ai titoli AOE...

Quanto mi piacerebbe un gioco storico ben fatto, graficamente godibile, dettagliato e dal quale si può imparare qualcosa , quanta nostalgia :)

ciao

Silent Bob
26-02-2024, 11:51
Io sono amante del genere dai tempi dei primi su ps2

Al contrario a me mi era piaciuto ai tempi ma a conti fatti mi rimane di aver giocato solo al primo capitolo, ma una trilogy dei primi 3 titoli su PS4 è mai uscita?

con tutti quei titoli non ho mai approfondito.

FrancoBit
26-02-2024, 11:52
installato ieri Age Of Empire IV, visto che era in sconto, l'ho preso... uno dei pochissimi giochi che ho mai comprato in vita mia..
Non so nemmeno perchè l'ho fatto...

Ai bei tempi il mio preferito era CAESAR 3, che mi piaceva di gran lunga ai titoli AOE...

Quanto mi piacerebbe un gioco storico ben fatto, graficamente godibile, dettagliato e dal quale si può imparare qualcosa , quanta nostalgia :)

ciao

C'è il remake di pharaoh, dai un'occhiata su steam

alethebest90
26-02-2024, 12:08
Per i nostalgici tombaroli che stanno giocando (o che vagamente seguivano) la Remastered di Lara... ieri è cicciata fuori una cosetta curiosa.

In pratica la build caricata su EGS è diversa da quella presente su tutte le altre piattaforme (Steam, GOG, PS e Xbox). Diversa nel senso che:
- presenta già alcuni fix per dei bug noti (tipo munizioni non raccoglibili in un livello di TR1) che gli Aspyr avevano già annunciato che sarebbero stati fixati con una prima patch prevista entro il mese
- presenza del livello bonus All Hallows (https://www.youtube.com/watch?v=OZUefmePcw8) in TR3 (non accessibile nelle altre)
- 21 pose diverse nella photo mode (contro le 6 nelle altre)
- ombre più curate in alcune zone (screenshot (https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/5993798699019802759/587E542DD937E388F7EE1E9FFCE36AF1638222B3/)) che nelle altre versioni a volte risultano troppo piatte o troppo scure
- modifiche in alcuni livelli, esempio (da cui poi è partito tutto) il palazzo di Mida in TR1 dove c'è il cielo nella stanza principale (video (https://www.youtube.com/watch?si=XWK1Ml5qLCy1VNbi))
- un po' di pulizia generale (non ci sarebbero delle textures glitchate qua e là tipo questa (https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2502382832092252500/2FCBF3A16B826C38CBAF7C00457EBBE6A1EADF0F/))

Verrebbe da pensare che su EGS sia già stata pubblicata una patch, invece, non ha avuto update dal lancio (12 giorni fa) quindi si tratta proprio di una build differente in partenza.
La spiegazione più semplice (senza tirar in ballo i soliti gomblotti) è che su EGS sia stata uppata per errore una beta al posto della stable e non abbiano fatto il rollback.
Tale versione è comunque compatibile coi saves della Steam/GOG ed è infatti così che gli utenti si sono accorti di poter accedere al livello All Hallows e trasferirne l'accesso anche sulle altre >

Morale della favola, se lo state attualmente giocando su Steam/GOG (o anche su console) parcheggiatelo un attimo in attesa che le versioni vengano pareggiate ;)

immaginavo gia di aspettare per eventuali patch...ormai è cosi :asd:

Zappz
26-02-2024, 12:28
installato ieri Age Of Empire IV, visto che era in sconto, l'ho preso... uno dei pochissimi giochi che ho mai comprato in vita mia..
Non so nemmeno perchè l'ho fatto...

Ai bei tempi il mio preferito era CAESAR 3, che mi piaceva di gran lunga ai titoli AOE...

Quanto mi piacerebbe un gioco storico ben fatto, graficamente godibile, dettagliato e dal quale si può imparare qualcosa , quanta nostalgia :)

ciao

Lo avevo preso anche io, ma poi ho chiesto il rimborso. Mi sembrava troppo focalizzato sul multiplayer, piuttosto che sul single.

Max_R
26-02-2024, 12:36
immaginavo gia di aspettare per eventuali patch...ormai è cosi :asd:

Ho quasi ri-terminato il primo da steam senza che facesse una piega. Per carità sarà meglio l'altra versione ma non è che sia uscito male. E come dicevo lo si può giocare ovunque: lo sto giocando (anche) su di un mini pc con celeron e integrata intel.

GoFoxes
26-02-2024, 13:06
installato ieri Age Of Empire IV, visto che era in sconto, l'ho preso... uno dei pochissimi giochi che ho mai comprato in vita mia..
Non so nemmeno perchè l'ho fatto...

Ai bei tempi il mio preferito era CAESAR 3, che mi piaceva di gran lunga ai titoli AOE...

Quanto mi piacerebbe un gioco storico ben fatto, graficamente godibile, dettagliato e dal quale si può imparare qualcosa , quanta nostalgia :)

ciao

Qualcosa dalla mia wishlist Steam

https://store.steampowered.com/app/1307890/Kingdoms_Reborn/
https://store.steampowered.com/app/569480/Kingdoms_and_Castles/
https://store.steampowered.com/app/1044720/Farthest_Frontier/
https://store.steampowered.com/app/2155180/Pioneers_of_Pagonia/

https://store.steampowered.com/app/1336490/Against_the_Storm/

ulukaii
26-02-2024, 13:52
Ho quasi ri-terminato il primo da steam senza che facesse una piega. Per carità sarà meglio l'altra versione ma non è che sia uscito male. E come dicevo lo si può giocare ovunque: lo sto giocando (anche) su di un mini pc con celeron e integrata intel.
Sì, TR1 l'ho finito anche io, l'unica cosa da segnalare sono appunto:
- zone in cui l'illuminazione ha qualche problema chiaro/scuro che fa sembrare certe aree troppo illuminate o troppo in ombra (anche se nell'immagine postata sopra e nel breve video nel palazzo di Mida, sembra che la versione "beta" abbia anche la proiezione delle ombre che è assente nelle altre, prova ad andare in quell'area e noterai la cosa)
- alcune texture "ragazza con orecchino" a posto dell'acqua, poca roba ma ogni tanto le becchi (trovata una anche a Venezia in TR2)
- achievements che si sbloccano a caso, ma è un problema dovuto a divergenza tra la descrizione testuale dell'obiettivo rispetto al reale sblocco dell'obiettivo (in pratica la versione inglese ha i testi corretti, nelle altre lingue molti testi son stati scambiati, da cui lo sblocco a caso)
- impossibilità di prendere tutti i 51 oggetti in Atlantis perché un caricatore è stato ficcato dietro una parete (va a capire perché... visto che nell'originale c'erano solo 50 oggetti da raccogliere)

Questo al netto di alcune mancanze coi controlli "moderni" (tipo il balzo indietro fattibile solo con le armi estratte o la camera che va per conto suo negli spazzi stretti) che però va detto che io non uso, perché lo gioco con lo schema tank che invece funziona perfettamente (e integra anche delle mosse che negli originali non c'erano, ma furono aggiunte con Chronicles, si possono notare in TR3, non in TR1-2 perché lì non andava carponi).

In caso ti segnalo che in TR2 hanno "rimasterizzato" anche il famoso bug della "stanza senza acqua" nel livello 7 (40 Fathoms). Se lo becchi non serve riavviare il livello, puoi aggirarlo sfruttando il glitch storico del "salto senza danni" > video a caso (https://www.youtube.com/watch?v=vN8wzEJyl1E). Funziona ancora perché ci sono incappato e l'ho appunto risolto così ;)

alethebest90
26-02-2024, 14:59
Ho quasi ri-terminato il primo da steam senza che facesse una piega. Per carità sarà meglio l'altra versione ma non è che sia uscito male. E come dicevo lo si può giocare ovunque: lo sto giocando (anche) su di un mini pc con celeron e integrata intel.

a prescindere non compro al day one e non vengo mai smentito

Max_R
26-02-2024, 15:30
a prescindere non compro al day one e non vengo mai smentito

Per carità, ognuno è libero ma ripeto: non mi pare tanto questo il caso :)

ray_hunter
26-02-2024, 15:44
Sto avendo un'ottima esperienza di gioco con Ghostwire Tokyo.
Sicuramente il combat è abbastanza semplice e per niente strategico, ancor meno di Immortals of Aveum che di certo non vantava una componente strategica mirabilante, però è viscerale e divertente.

Mi piace molto il setting e la storia, oltre ai personaggi ben caratterizzati.
Un gioco di sicuro impatto atmosferico.

Molto divertente a mio avviso.
Mi sto cimentando anche nelle secondarie, cosa che non facevo dai tempi di Spiderman remastered.

il menne
26-02-2024, 15:46
Gioco molto jappo, anche a me è piaciuto, con questa Tokyo surreale senza persone ma solo con yokai e altri spiriti vari della tradizione giapponese

Molto bella anche la verticalità che c'è nel gioco.

GoFoxes
26-02-2024, 15:51
Sto avendo un'ottima esperienza di gioco con Ghostwire Tokyo.
Sicuramente il combat è abbastanza semplice e per niente strategico, ancor meno di Immortals of Aveum che di certo non vantava una componente strategica mirabilante, però è viscerale e divertente.

Mi piace molto il setting e la storia, oltre ai personaggi ben caratterizzati.
Un gioco di sicuro impatto atmosferico.

Molto divertente a mio avviso.
Mi sto cimentando anche nelle secondarie, cosa che non facevo dai tempi di Spiderman remastered.

Yep, finito e stavo quasi andando per millarlo, 75% in 36 ore, ma era (da buon jappo) troppo grind. L'ho trovato adorabile per storia e atmosfera, e anche il gameplay, molto verticale, con pizzico di stealth m'è piaciuto molto. Eccelsa la missione "aggiuntiva" nella scuola.

Lollauser
26-02-2024, 15:53
a prescindere non compro al day one e non vengo mai smentito

Beh direi che questa ormai dovrebbe essere una regola aurea, visto lo stato in cui escono la maggior parte dei titoli ;)

Max_R
26-02-2024, 16:00
Sto avendo un'ottima esperienza di gioco con Ghostwire Tokyo.
Sicuramente il combat è abbastanza semplice e per niente strategico, ancor meno di Immortals of Aveum che di certo non vantava una componente strategica mirabilante, però è viscerale e divertente.

Mi piace molto il setting e la storia, oltre ai personaggi ben caratterizzati.
Un gioco di sicuro impatto atmosferico.

Molto divertente a mio avviso.
Mi sto cimentando anche nelle secondarie, cosa che non facevo dai tempi di Spiderman remastered.

Concordo e concordo anche per Aveum

il menne
26-02-2024, 16:22
Beh direi che questa ormai dovrebbe essere una regola aurea, visto lo stato in cui escono la maggior parte dei titoli ;)

Giustissimo. Solo che alcuni titoli di mio interesse li prenoto al d1, prima in molti casi, ora solo appunto i titoli di maggiore interesse per me.

Ho fatto bene, per dire, a non prendere al d1 skull and bones, per dirne uno recente.

Retro-PC-User-1
26-02-2024, 17:37
anche io non compro al day one.
anche io prendo prodotti quando sono ben rifiniti, patchati,recensiti e ben scontati.

Allora ripenso : ma perchè si compra al day one?

qui abbiamo una certa età, ed avere amici/colleghi è un' esperienza differente da quando eravamo ragazzini.
per noi è assurdo essere presi dall' hype o dagli adv, ma ripensando alla vita sociale intensa dei teenager, quando ogni giorno si condividono esperienze con decine di persone, capiso perchè in certe età succeda.
senza il tessuto sociale adatto a dargli corpo, l' hype e le pubblicità per i vg, hanno difficoltà a lusingare e catturare le persone della nostra età.

albys
26-02-2024, 18:07
Non voglio per forza generalizzare, ma tendenzialmente i ragazzi di oggi esigono tutto e subito, in ogni aspetto della loro vita, anche quelli più complessi, quindi figuriamoci se sanno attendere mesi o anni per un semplice gioco che pare figo, che gli amici hanno già o avranno a ore, e che si compra con un semplice click. :)

Poi, per carità, se un gioco fosse atteso da anni anche altre persone (leggi più mature, o semplicemente più vecchie come noi :D ) potrebbero decidere di prenderlo al day-1.
Può avere un suo fascino, scoprirlo in "anteprima". Basta essere consapevoli che farà bestemmiare per i bug e i fix magari non sempre compatibili col tuo save.
Ma indubbiamente se uno aspetta quel gioco perchè magari ha amato i precedenti oppure è un progetto videoludico che ha sempre sognato, e ha voglia di approfondirlo in ogni dettaglio anche tecnico e analizzarne l'evoluzione (tipo un Ulukaii, tanto per fare un nome di una nota e apprezzata enciclopedia :asd: ) l'acquisto al day-1 ha una assoluta logica. :)

Gnubbolo
26-02-2024, 19:25
dipende solo e soltanto dal gioco.
se vuoi essere competitivo non solo devi prenderlo al day one ma anche avere possibilità di poter usare il tuo nome per riuscire ad avere accesso alla closed beta.
questo permette di essere forte subito.
in certi giochi tengono conto dei tornei fatti, dei risultati, delle ore steam su titoli precedenti e poi una volta registrati su discord, twitter ti accettano o meno.
se un giocatore è nuovo ed aspetta un mese è escluso dal giro che conta e diventa impensabile poi recuperare.
in certi giochi puramente for fun dove la community sembra più rilassata diventa importante dal punto di vista organizzativo, anche se il ruolo di moderatore delle community, su reddit o discord, è ereditario da gioco a gioco.. è più facile avere spazio e voce se si è presenti subito e creare rapidamente un proprio giro di potere alternativo a quello ereditario.

l'ho sperimentato su me stesso in più occasioni. su Cod2 sono entrato subito e nonostante fossi un giocatore mediocre ho avuto il mio spazio e mi sono state concesse e mi sono concesso a livello di clan notevoli possibilità organizzative proprio perchè più esperto di nuovi giocatori low-mid entrati in ritardo.
su NS1 sono stato tagliato fuori anche da ogni clan di basso livello perchè entrato con 1-2 anni di ritardo.
su NS2 sono stato subito integrato nonostante mi facesse schifo il gioco. la possibilità l'ho avuta e non smetterò mai di ringraziare chi me l'ha concessa, ma non ho insistito e non avevo voglia di spendere 2-3 mila euro per un PC che mi garantisse prestazioni adeguate all'attività competitiva.
su RO2 entrato in ritardo.
su RS2 entrato subito purtroppo saltando la beta, ma sono oggi considerato da chi organizzava gli eventi ( europei ) un giocatore affidabile, mi rifiuto di registrarmi a Reddit quindi sono mediaticamente inesistente.
su WoR sono entrato in ritardo di 3-4-anni. il gioco è in un open beta perenne. troppo tardi per aspirare a qualsiasi ruolo organizzativo. sopratutto ci vogliono valanghe di soldi per guagnarsi spazio. il server costa 6000 euro annui.
senza un server non sei nessuno.

The_Silver
26-02-2024, 19:32
Non voglio per forza generalizzare, ma tendenzialmente i ragazzi di oggi esigono tutto e subito, in ogni aspetto della loro vita, anche quelli più complessi, quindi figuriamoci se sanno attendere mesi o anni per un semplice gioco che pare figo, che gli amici hanno già o avranno a ore, e che si compra con un semplice click. :)

Poi, per carità, se un gioco fosse atteso da anni anche altre persone (leggi più mature, o semplicemente più vecchie come noi :D ) potrebbero decidere di prenderlo al day-1.
Può avere un suo fascino, scoprirlo in "anteprima". Basta essere consapevoli che farà bestemmiare per i bug e i fix magari non sempre compatibili col tuo save.
Ma indubbiamente se uno aspetta quel gioco perchè magari ha amato i precedenti oppure è un progetto videoludico che ha sempre sognato, e ha voglia di approfondirlo in ogni dettaglio anche tecnico e analizzarne l'evoluzione (tipo un Ulukaii, tanto per fare un nome di una nota e apprezzata enciclopedia :asd: ) l'acquisto al day-1 ha una assoluta logica. :)
Per me invece è l'opposto, più tengo a un titolo e meno trovo abbia senso giocarlo nella suo stato più incompleto e acerbo, bensì preferisco che la prima esperienza sia con la sua versione migliore possibile.

PS: Frega niente di giochi multiplayer.

GoFoxes
26-02-2024, 19:36
Non riesco a pensare a niente che sia più perdita di tempo di un videogioco competitivo :asd:

Ezechiele25,17
26-02-2024, 19:45
Non riesco a pensare a niente che sia più perdita di tempo di un videogioco competitivo :asd:

che li possino :asd:

Zappz
26-02-2024, 19:51
dipende solo e soltanto dal gioco.
se vuoi essere competitivo non solo devi prenderlo al day one ma anche avere possibilità di poter usare il tuo nome per riuscire ad avere accesso alla closed beta.
questo permette di essere forte subito.
in certi giochi tengono conto dei tornei fatti, dei risultati, delle ore steam su titoli precedenti e poi una volta registrati su discord, twitter ti accettano o meno.
se un giocatore è nuovo ed aspetta un mese è escluso dal giro che conta e diventa impensabile poi recuperare.
in certi giochi puramente for fun dove la community sembra più rilassata diventa importante dal punto di vista organizzativo, anche se il ruolo di moderatore delle community, su reddit o discord, è ereditario da gioco a gioco.. è più facile avere spazio e voce se si è presenti subito e creare rapidamente un proprio giro di potere alternativo a quello ereditario.

l'ho sperimentato su me stesso in più occasioni. su Cod2 sono entrato subito e nonostante fossi un giocatore mediocre ho avuto il mio spazio e mi sono state concesse e mi sono concesso a livello di clan notevoli possibilità organizzative proprio perchè più esperto di nuovi giocatori low-mid entrati in ritardo.
su NS1 sono stato tagliato fuori anche da ogni clan di basso livello perchè entrato con 1-2 anni di ritardo.
su NS2 sono stato subito integrato nonostante mi facesse schifo il gioco. la possibilità l'ho avuta e non smetterò mai di ringraziare chi me l'ha concessa, ma non ho insistito e non avevo voglia di spendere 2-3 mila euro per un PC che mi garantisse prestazioni adeguate all'attività competitiva.
su RO2 entrato in ritardo.
su RS2 entrato subito purtroppo saltando la beta, ma sono oggi considerato da chi organizzava gli eventi ( europei ) un giocatore affidabile, mi rifiuto di registrarmi a Reddit quindi sono mediaticamente inesistente.
su WoR sono entrato in ritardo di 3-4-anni. il gioco è in un open beta perenne. troppo tardi per aspirare a qualsiasi ruolo organizzativo. sopratutto ci vogliono valanghe di soldi per guagnarsi spazio. il server costa 6000 euro annui.
senza un server non sei nessuno.

Cosa intendi per ns1 e ns2?

Retro-PC-User-1
26-02-2024, 19:59
Cosa intendi per ns1 e ns2?

avevo pensato need for speed underground 1 e 2, ma per il 2 non serviva un super pc. ci ho giocato con la 5950ultra

City Hunter '91
26-02-2024, 20:08
Per me invece è l'opposto, più tengo a un titolo e meno trovo abbia senso giocarlo nella suo stato più incompleto e acerbo, bensì preferisco che la prima esperienza sia con la sua versione migliore possibile.

PS: Frega niente di giochi multiplayer.

Per alcuni titoli vale com l'oro, per altri no. Per es. vale per warhammer rogue trader, che difatti è uscito incompleto e buggato. Sto aspettando a prenderlo perché, oltre alla traduzione italiana che è in lavorazione e alla correzione di bug, si spera che aggiungano, nel tempo, anche i contenuti palesemente tagliati dagli ultimi atti del gioco.

Gnubbolo
26-02-2024, 20:09
Cosa intendi per ns1 e ns2?
natural selection 1
natural selection 2

sono giochi indie. dal 2008-9 in poi ho giocato solo giochi indie.

bobby10
26-02-2024, 20:37
La macchina hype è come una rete acchiappa tonni.
Dietro tanto hype non c'è niente altro.

Esempio mi ricordo quando uscì Cyberpunk sembrava il gioco dell anno.
Per me adesso è un gioco che vale come uno dei tanti che ho in wishlist...tipo doom eternal che ancora devo giocare e che preferirò tra i 2 perché costa meno.

Se poi a ciò ci aggiungiamo i soliti discorsi che alla loro uscita sono pure buggati, acerbi ecc..si capisce quanto sia potente l hype.

Zappz
26-02-2024, 22:24
natural selection 1
natural selection 2

sono giochi indie. dal 2008-9 in poi ho giocato solo giochi indie.

Grande!!! Sono stati i miei giochi preferiti, ancora ci gioco ogni tanto con ns2! Pensavo di essere l'unico italiano a giocarci... :D

cagnaluia
27-02-2024, 05:57
Lo avevo preso anche io, ma poi ho chiesto il rimborso. Mi sembrava troppo focalizzato sul multiplayer, piuttosto che sul single.

ahaha.. appena reso! :D

Lollauser
27-02-2024, 09:02
Non voglio per forza generalizzare, ma tendenzialmente i ragazzi di oggi esigono tutto e subito, in ogni aspetto della loro vita, anche quelli più complessi, quindi figuriamoci se sanno attendere mesi o anni per un semplice gioco che pare figo, che gli amici hanno già o avranno a ore, e che si compra con un semplice click. :)


Interessante analisi, effettivamente (purtroppo) funziona così per loro in generale...


Per me invece è l'opposto, più tengo a un titolo e meno trovo abbia senso giocarlo nella suo stato più incompleto e acerbo, bensì preferisco che la prima esperienza sia con la sua versione migliore possibile.

PS: Frega niente di giochi multiplayer.

Si boh io la fretta da nuove uscite non ce l'ho da secoli ormai...ma nel mio caso è il combinato disposto di backlog sterminato+poco tempo a disposizione+costi odierni esagerati di hardware e pure dei vg.
Quindi aspettare non mi costa nulla.

Chiaro che se uno ha giocato tutto quello che gli interessa e ha molto tempo per giocare a disposizione, aspetta anche con più frenesia le nuove uscite.

Però veramente, oggi leggo che escono delle robe che sono quasi ingiocabili al D1...mettercisi subito secondo me è autolesionismo...e il gioco può essere pure che lo aspettavi famelicamente, ma giocarlo in condizioni non ottimali quando magari un paio di mesi dopo sarà fixato, secondo me è rovinarsi l'esperienza ;)

R@nda
27-02-2024, 09:38
La macchina hype è come una rete acchiappa tonni.
Dietro tanto hype non c'è niente altro.

Esempio mi ricordo quando uscì Cyberpunk sembrava il gioco dell anno.
Per me adesso è un gioco che vale come uno dei tanti che ho in wishlist...tipo doom eternal che ancora devo giocare e che preferirò tra i 2 perché costa meno.

Se poi a ciò ci aggiungiamo i soliti discorsi che alla loro uscita sono pure buggati, acerbi ecc..si capisce quanto sia potente l hype.

Alla nostra età però è facile resistere all'Hype, ci si guadagna soltanto
a non comprare al D1 ormai.
Però da giovincello non vedevo l'ora che uscissero i giochi, addirittura tra Ps e PC li prenotavo pure, cosa oggi per me impensabile.

Non giocando a Cp2077 però se ti piace il Cyberpunk, la fantascienza, i Fps open e gdr, ti stai perdendo uno dei giochi più belli di sempre allo stato attuale (patch+ espansione).
opinione mia eh...
Basta provare a leggere i ciclo di libri che ho in firma per capire perchè mi piace così tanto (tra l'altro leggetelo perchè è uno spettacolo a prescindere) :D

Max_R
27-02-2024, 09:45
...però se ti piace il Cyberpunk, la fantascienza, ... e gdr...
Io non posso che suggerire per l'ennesima volta la serie Shadowrun. Soprattutto Dragonfall :)

Lollauser
27-02-2024, 09:54
Io non posso che suggerire per l'ennesima volta la serie Shadowrun. Soprattutto Dragonfall :)

..che peraltro in molti dovremmo avere nel backlog perchè regalati e stati in bundle più volte, in passato ;)

CP2077 è forse il caso più lampante di meglio-non-comprare-al-D1: quasi tutti se lo sono giocato nella prima versione, tra bestemmie e carenze...ora con la patch 2.0, 3 anni dopo, si può finalmente giocare al meglio, anche se non è cmq quello che avevano promesso in fase di sviluppo.

GoFoxes
27-02-2024, 10:00
Io CP2077 l'ho comprato al day one, mi è piaciuto, quasi finito e quasi completato mentre la 2.0 non mi piace... per me è notevolmente peggiorato rispetto a lancio, bug a parte, preferivo skill e sviluppo che rilasciarono al tempo.
Ora è un mezzo pastrocchio... bastava fixare i bug e mettere dentro QoL, dato che i contenuti loro, a differenza di altri, li mettono a pagamento, non stravolgere ogni cosa, che uno si ritrova PG a zero e deve re-imparare tutto per distribuire i punti. Che poi mai capito perché. Per bilanciare meglio? In un gioco single player che il 99% gioca per bombarsi Judy e Panam?

Ezechiele25,17
27-02-2024, 10:06
In un gioco single player che il 99% gioca per bombarsi Judy e Panam?

Ma anche no, perdonami. Nessun 99%, parla per te. Tra l'altro proprio quelle romances sono le "quest" più noiose del gioco e non rappresentano di certo un motivo per giocarlo. Forse ti confondi con BG3

GoFoxes
27-02-2024, 10:16
Ma anche no, perdonami. Nessun 99%, parla per te. Tra l'altro proprio quelle romances sono le "quest" più noiose del gioco e non rappresentano di certo un motivo per giocarlo. Forse ti confondi con BG3

No, io coi Larian ho chiudo alla Brecilian Forest... e qualsiasi story driven content è la parte noiosa di un gioco, per definizione, dato che non giochi quando segui una storia (almeno, nei giochi fatti a caxxo, quindi quasi tutti). Poi presumo uno non faccia un videogioco per seguire una storia come motivo principale, perché non avrebbe senso dato che è spreco di tempo e spesso si perdono pure parti di storia importante... un gioco lo si fa per giocare, poi se c'è una storia piacevole da seguire, tanto meglio. Non esistono per me storie piacevoli da seguire nei giochi CD Project e Larian

JuanCarlos
27-02-2024, 10:26
Io credo che se uno ha ben chiaro cosa sta comprando, non ci sia nessun problema nel comprare dayone, senza tirare in ballo hype, marketing e via dicendo (che pure a volte possono giocare un ruolo anche predominante). Giocare dayone ha comunque i suoi vantaggi in termini di community intorno al gioco con cui confrontarsi, e in ogni caso non vedo perché, se una cosa mi interessa, non dovrei volerla giocare prima rispetto a poi.

Però resta valida la mia premessa: bisogna aver chiaro che si sta pagando presumibilmente un prezzo più alto, per avere in cambio un prodotto generalmente meno rifinito. Poi sta al singolo giudicare quanto conta il prezzo, quanto contano le patch, le eventuali espansioni, e tutto il resto.

Shadowrun capolavoro assoluto.

R@nda
27-02-2024, 10:26
Non so di che parlate, io ci sto giocando solo ora a Cp2077 e lo trovo meravigliosamente meraviglioso così com'è :D
Non è perfetto, anzi...se penso a cosa avrebbe potuto fare questa gente con il tempo e il budget Rockstar.
Però porcamiseria per me cresciuto a Gibson( tra i vari) , Blade Runner, Matrix, Brazil..ecc... è davvero tanta roba.

Shadowrun non lo conoscevo (ma isometrico con quella grafica, dubito potrò mai riuscire a provarci, non picchiatemi :D ).

JuanCarlos
27-02-2024, 10:35
Shadowrun non lo conoscevo (ma isometrico con quella grafica, dubito potrò mai riuscire a provarci, non picchiatemi :D ).

Il primo (pre-Dragonfall) è corto e in italiano. E già quello è assolutamente una perla ma proprio di ambientazione, dialoghi e situazioni.

Lollauser
27-02-2024, 10:41
Io credo che se uno ha ben chiaro cosa sta comprando, non ci sia nessun problema nel comprare dayone, senza tirare in ballo hype, marketing e via dicendo (che pure a volte possono giocare un ruolo anche predominante). Giocare dayone ha comunque i suoi vantaggi in termini di community intorno al gioco con cui confrontarsi, e in ogni caso non vedo perché, se una cosa mi interessa, non dovrei volerla giocare prima rispetto a poi.

Però resta valida la mia premessa: bisogna aver chiaro che si sta pagando presumibilmente un prezzo più alto, per avere in cambio un prodotto generalmente meno rifinito. Poi sta al singolo giudicare quanto conta il prezzo, quanto contano le patch, le eventuali espansioni, e tutto il resto.


Ma questo è lapalissiano certo

Se uno vuole comprare al D1 lo fa, se come te valuta alcune cose al contorno più importanti della fruibilità del titolo stesso amen, ci mancherebbe che si discutano le scelte personali.
Oltretutto capisco che in ambito pc c'è anche il gusto perverso di fare il betatesting, ottimizzare i settaggi e trovare il modo fi fare funzionare le cose al meglio, e poi condividere il tutto con la community, come dici giustamente :)

Però è altrettanto chiaro che se si da un'occhiata allo shit bombing che segue la release di molti titoli, vedi per esempio Suckfield, è chiaro che molti (presumo i più giovani, ma non solo) non hanno tutta questa consapevolezza di quello che stanno acquistando, che tu giustamente citi.

R@nda
27-02-2024, 10:45
Il primo (pre-Dragonfall) è corto e in italiano. E già quello è assolutamente una perla ma proprio di ambientazione, dialoghi e situazioni.

Oh vi credo sulla parola e l'ho messo in lista su steam, si sa mai...
Per dire, non sto giocando a Bg3 per lo stesso motivo, non c'ho più voglia degli isometrici.
Ma l'importante è che i giochi ci sono, ci si può sempre tornare su.

alethebest90
27-02-2024, 10:46
Come scritto pochi post fa, abbandonato Amnesia The Dark Descend, sto provando il seguito A Machine For Pigs..

devo dire la verità per ora fila liscio sempre con un po di angoscia nei reparti piu bui tipo nella zona della fornace. Però la storia per ora mi sta prendendo di più ed è molto piu semplificato (purtroppo non sono un tipo a cui piacciono le sfide). Non c'è piu la salute mentale e la lanterna non si consuma come nel primo, qualche sobbalzo l'ho fatto e un po di ansia c'è sempre.

vi farò sapere se lo porto a termine :asd:

abbandonato anche Amnesia A Machine For Pigs ma solo perchè il gioco ha iniziato ad essere instabile ad ogni cambio livello e ad ogni salvataggio manuale, mi mancavano 2 capitoli per la fine, infatti ho visto su youtube come va a finire.

Mi è piaciuto abbastanza, la storia non era male...abbastanza originale, quando ho constatato che avevo a che fare con dei maiali mi sono sentito subito il mitico duca però senz'armi :asd:

chiuso il capitolo Amnesia ho deciso di provare prima Soma che il seguito, ma per un fatto di date di uscità piu che altro...

Ragazzi ma che GIOCO è Soma, fantastico e molto originale. Grafica migliorata tantissimo anche se le basi sono molto simili ad Amnesia, ma devo dire che si sono ripresi benissimo con questo gioco. Credo di essere a metà e spero in un bel finale

bobby10
27-02-2024, 10:46
Alla nostra età però è facile resistere all'Hype, ci si guadagna soltanto
a non comprare al D1 ormai.
Però da giovincello non vedevo l'ora che uscissero i giochi, addirittura tra Ps e PC li prenotavo pure, cosa oggi per me impensabile.

Non giocando a Cp2077 però se ti piace il Cyberpunk, la fantascienza, i Fps open e gdr, ti stai perdendo uno dei giochi più belli di sempre allo stato attuale (patch+ espansione).
opinione mia eh...
Basta provare a leggere i ciclo di libri che ho in firma per capire perchè mi piace così tanto (tra l'altro leggetelo perchè è uno spettacolo a prescindere) :D

Si certo l età probabilmente conta di anni ne ho 38 ma anche uno di 20 anni potrebbe ragionarci su volendo.
Cyberpunk potrebbe essere un bel gioco ma si diceva la stessa cosa di molti giochi del 2016/17/18 che ho nel mio back log quindi comincio da quelli che nel frattempo sono stati pure regalati.

Eh lo so con me il sistema fallisce :asd: ma non solo in questo..io sono un tipo che non fa mai quello che fanno gli altri. In ogni cosa.
Dai luoghi dei viaggi, alla tipologia di auto, ai centri commerciali nel weekend, ai millemila social.. ma non voglio andare ot

Lollauser
27-02-2024, 10:49
Credo di essere a metà e spero in un bel finale

Tranquillo che non ti deluderà ;)
Anzi poi vieni a lasciare le tue impressioni definitive

JuanCarlos
27-02-2024, 10:50
Però è altrettanto chiaro che se si da un'occhiata allo shit bombing che segue la release di molti titoli, vedi per esempio Suckfield, è chiaro che molti (presumo i più giovani, ma non solo) non hanno tutta questa consapevolezza di quello che stanno acquistando, che tu giustamente citi.

Esattamente, quelle sono cose che succedono quando si compra alla cieca, forse senza neanche essere interessati al genere o al gioco, ma "per averlo".

Ogni riferimento a "Ho comprato Cyberpunk 2077 e non posso giocare come in GTA" è puramente casuale. O forse no.

GoFoxes
27-02-2024, 11:08
Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire... soprattutto su console.

il menne
27-02-2024, 11:26
Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire... soprattutto su console.

Non sono d'accordo, su console dove un gioco anche di media caratura spesso al d1 sta a 80 euro, comprare per la copertina non avrebbe senso.

Forse lo può avere per i giochi switch, nei confronti di un bambino, ma è il genitore a pagare in quel caso.

Gli acquirenti invece sono abbastanza informati, a volte, altre volte meno ma perchè si fanno fuorviare da annunci o filmati che sono appunto fuorvianti.

Gente che compra proprio a caso ne ho vista ben poca, anche sui titoli usati da 10 euro.

Poi che c'entra, qualche soggetto così c'è. Ma sono una minoranza.

Certo da questo a dire che chi compra videogames ha una ottima capacità di analisi e critica, ce ne corre, infatti la maggioranza stravede per titoli che personalmente non amo ( tipo fifa/fc o fortnite o similari ) e il mercato gli dà quello che cercano, mediamente.

JuanCarlos
27-02-2024, 11:30
Gli acquirenti invece sono abbastanza informati, a volte, altre volte meno ma perchè si fanno fuorviare da annunci o filmati che sono appunto fuorvianti.

Gente che compra proprio a caso ne ho vista ben poca, anche sui titoli usati da 10 euro.

Poi che c'entra, qualche soggetto così c'è. Ma sono una minoranza.


Neanche io credo che "Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire", però non credo nemmeno che chi compra a caso sia una minoranza.

C'è tanta gente che compra giochi solo perché è il gioco del momento, o è la grande esclusiva in uscita.Che poi è il motivo per cui ci sono così tante polemiche intorno a ogni grossa release.

GoFoxes
27-02-2024, 11:53
Non sono d'accordo, su console dove un gioco anche di media caratura spesso al d1 sta a 80 euro, comprare per la copertina non avrebbe senso.

Forse lo può avere per i giochi switch, nei confronti di un bambino, ma è il genitore a pagare in quel caso.

Gli acquirenti invece sono abbastanza informati, a volte, altre volte meno ma perchè si fanno fuorviare da annunci o filmati che sono appunto fuorvianti.

Gente che compra proprio a caso ne ho vista ben poca, anche sui titoli usati da 10 euro.

Poi che c'entra, qualche soggetto così c'è. Ma sono una minoranza.

Certo da questo a dire che chi compra videogames ha una ottima capacità di analisi e critica, ce ne corre, infatti la maggioranza stravede per titoli che personalmente non amo ( tipo fifa/fc o fortnite o similari ) e il mercato gli dà quello che cercano, mediamente.

Io ho scritto per la copertina e per sentito dire.
Che include "è uscito il nuovo Call of Duty lo compro a 70€"

Non ci credo manco se lo vedo che l'utente medio console (PC è 'na nicchia) si informa, legge review, ecc prima di comprare. Starfield non avrebbe dovuto vendere una fava, dato che è un non-gioco che non fa altro che dirti "non capisci un caxxo, abbiamo ragione noi", e lo si sa dal day two se ti informi

Va bé che mo' c'è il Game Pass quindi la gente gioca a caxxo a tutto senza approfondire nulla... e i dev incassano. Mamma mia quanti danni faranno questi servizi (come poi li han fatti per musica e serie)

Silent Bob
27-02-2024, 11:54
Neanche io credo che "Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire", però non credo nemmeno che chi compra a caso sia una minoranza.

C'è tanta gente che compra giochi solo perché è il gioco del momento, o è la grande esclusiva in uscita.Che poi è il motivo per cui ci sono così tante polemiche intorno a ogni grossa release.

Il discorso fatto mesi e mesi fa di quelli che comprano solo i giochi di calcio o sportivi vari, gli FPS.

Faccio sti 2 esempi proprio da conoscenze dirette.

Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire... soprattutto su console.

ma quando mai, al massimo sto discorso è in riferimento ai film, quando si andava al noleggio e non sapevi che prendere, e capitava di scegliere dalla copertina.

O cmq ad epoca pre internet.

Se esiste una % di giocatori che si affida alla copertina penso sia principalmente, ragazzini e genitori o nonni che non sanno che titolo è, e scelgono a caso.

GoFoxes
27-02-2024, 11:59
Il discorso fatto mesi e mesi fa di quelli che comprano solo i giochi di calcio o sportivi vari, gli FPS.

Faccio sti 2 esempi proprio da conoscenze dirette.



ma quando mai, al massimo sto discorso è in riferimento ai film, quando si andava al noleggio e non sapevi che prendere, e capitava di scegliere dalla copertina.

O cmq ad epoca pre internet.

Se esiste una % di giocatori che si affida alla copertina penso sia principalmente, ragazzini e genitori o nonni che non sanno che titolo è, e scelgono a caso.

Ma col DD non è cambiata una sega, invece che la copertina c'è una immagine nello store... anzi peggio, se il gioco ha 4-5 stelle, è buono quindi lo compro... nell'era in cui le review le fanno gli script (prima) e le IA (ora)

Ti informo che la stragrande maggioranza di chi videogioca NON conosce manco un titolo indie e compra sempre gli stessi titoli ogni anno, o al massimo quello più pubblicizzato in quel momento.

Basta vedere i numeri eh... se togli i recenti Elden Ring e Palworld, la top ten è occupata dagli stessi giochi da sempre, praticamente. Su Switch poi è tutto Zelda, Mario, Pokemon... da sempre. Su PS5 vanno le esclusive, su Xbox una fava perché Nadella e Spencer sono i cloni invertiti di Jobs... su Steam manco ha senso perché tutti comprano tutto a caxxo di cane senza mai giocarlo.

Silent Bob
27-02-2024, 12:15
Ma col DD non è cambiata una sega, invece che la copertina c'è una immagine nello store... anzi peggio, se il gioco ha 4-5 stelle, è buono quindi lo compro... nell'era in cui le review le fanno gli script (prima) e le IA (ora)

Ti informo che la stragrande maggioranza di chi videogioca NON conosce manco un titolo indie e compra sempre gli stessi titoli ogni anno, o al massimo quello più pubblicizzato in quel momento.

Basta vedere i numeri eh... se togli i recenti Elden Ring e Palworld, la top ten è occupata dagli stessi giochi da sempre, praticamente. Su Switch poi è tutto Zelda, Mario, Pokemon... da sempre. Su PS5 vanno le esclusive, su Xbox una fava perché Nadella e Spencer sono i cloni invertiti di Jobs... su Steam manco ha senso perché tutti comprano tutto a caxxo di cane senza mai giocarlo.
per me stai facendo semplicemente un mischione

1) l'era sarà Script o IA, ma anche se leggi una review un'occhiata al gioco ce la dai cmq.
Anzi, io non ricordo i titoli ma ricordo che negli anni 90 leggevo certe recensioni di giochi che sembravano stupendi, rimanendo deluso una volta provati.
Adesso come adesso un'occhiata ce la do', e se lo faccio io, non dubito tanta altra gente.

2) che la maggioranza della gente non conosce i videogiochi indie non gliene faccio una colpa, e c'è anche da dire che di videogiochi indie ce ne saranno una marea, ma solo un numero esiguo attira molto pubblico.
E non mi stupisco manco del perché.
Ma soprattutto non so quanto può centrare con sto discorso, ci son altrettanti titoli non indie che vengono acquistati poco, o ignorati,e non sempre si parla di giochi pessimi.

3) comprare Zelda, Mario o Pokemon, significa che la gente sa già di che tipo di gioco va a prendere.
Raramente sti titoli tradiscono le attese, e se succede, gli acquisti calano.

Ma questo non significa comprare ad occhi chiusi, dato che questo significa spesso che, semplicemente, prendi un qualcosa di cui non sai nulla.

E cmq penso che anche tu segui cmq il filo logico di giochi basati sui tuoi gusti, che da un certo punto di vista è acquistare ad occhi chiusi, prendi X perché ti piacciono certe meccaniche, ma stai cmq lontano da altri generi che non ti piace. Ad esempio chi non te lo dice, evitando JRPG, che non ci siano titoli che ti posson piacere?
Io da sempre metto in conto le "eccezioni" , potrei trovarmi un giorno a giocare a qualcosa non proprio in linea con i miei gusti, ma perché all'interno ha qualche cosa che mi interessa.

4) credo che il bello di Steam stia proprio quando ci sono gli sconti, la gente compra a poco, se poi prova o non prova è altro discorso.

Detto questo, riassumo ribadendo che se uno acquista Fifa o Madden, o NBA, per dirne 3, ogni anno, è perché sa comunque a cosa andrà a parare, poi se le novità non gli piaceranno magari lo rivendono subito o ci giocano poco.
Ma è il compito delle SH soddisfare i videogiocatori, se sbagliano è giusto che ci rimettano.

GoFoxes
27-02-2024, 12:18
per me stai facendo semplicemente un mischione

1) l'era sarà Script o IA, ma anche se leggi una review un'occhiata al gioco ce la dai cmq.
Anzi, io non ricordo i titoli ma ricordo che negli anni 90 leggevo certe recensioni di giochi che sembravano stupendi, rimanendo deluso una volta provati.
Adesso come adesso un'occhiata ce la do', e se lo faccio io, non dubito tanta altra gente.

2) che la maggioranza della gente non conosce i videogiochi indie non gliene faccio una colpa, e c'è anche da dire che di videogiochi indie ce ne saranno una marea, ma solo un numero esiguo attira molto pubblico.
E non mi stupisco manco del perché.
Ma soprattutto non so quanto può centrare con sto discorso, ci son altrettanti titoli non indie che vengono acquistati poco, o ignorati,e non sempre si parla di giochi pessimi.

3) comprare Zelda, Mario o Pokemon, significa che la gente sa già di che tipo di gioco va a prendere.
Raramente sti titoli tradiscono le attese, e se succede, gli acquisti calano.

Ma questo non significa comprare ad occhi chiusi, dato che questo significa spesso che, semplicemente, prendi un qualcosa di cui non sai nulla.

E cmq penso che anche tu segui cmq il filo logico di giochi basati sui tuoi gusti, che da un certo punto di vista è acquistare ad occhi chiusi, prendi X perché ti piacciono certe meccaniche, ma stai cmq lontano da altri generi che non ti piace. Ad esempio chi non te lo dice, evitando JRPG, che non ci siano titoli che ti posson piacere?
Io da sempre metto in conto le "eccezioni" , potrei trovarmi un giorno a giocare a qualcosa non proprio in linea con i miei gusti, ma perché all'interno ha qualche cosa che mi interessa.

4) credo che il bello di Steam stia proprio quando ci sono gli sconti, la gente compra a poco, se poi prova o non prova è altro discorso.

Detto questo, riassumo ribadendo che se uno acquista Fifa o Madden, o NBA, per dirne 3, ogni anno, è perché sa comunque a cosa andrà a parare, poi se le novità non gli piaceranno magari lo rivendono subito o ci giocano poco.
Ma è il compito delle SH soddisfare i videogiocatori, se sbagliano è giusto che ci rimettano.

Guarda che io mica ho scritto che la gente compra a caso eh... ho scritto che compra per la copertina : legge sommariamente descrizione gioco, guarda quante stelle ha, magari spulcia 2-3 review e lo compra, poi si lamenta... oppure per "sentito dire": Zelda, Mario, Call of Duty, FIFA, ecc

La stragrande maggioranza delle persone non si va fare una ricerca su titoli in base al genere, se son sviluppati da Warren Spector o scritti da Avellone, ecc... guarda al volo la pagina Store, se lo attira compra, se no sa già cosa comprare e solitamente è qualcosa di altamente pubblicizzato, tipo poltrone & sofa.

Max_R
27-02-2024, 12:29
Il 99% dei giochi sono acquistati perché "è fica la copertina" o per sentito dire... soprattutto su console.

Non eri tu che cercavi "la/e gnocca/e" nei vg? :asd:

GoFoxes
27-02-2024, 12:34
Non eri tu che cercavi "la/e gnocca/e" nei vg? :asd:

Sempre, se ce n'è in copertina compro subito :asd:
... infatti Steam lo sa e mi mostra sempre giochi con gnocca in copertina :asd:

R@nda
27-02-2024, 12:54
Però è vero servizi come il game pass qualche danno lo hanno fatto.
Consideriamo anche che da quando i videogiochi sono diventati del "popolo" il gioco di nicchia e per la massa c'è sempre stato.

E consideriamo anche i pro, se avessi avuto qualcosa come il game pass quando ho cominciato sarei morto di overdose da vg :D
Una cartuccia, il solo modo di giocare a vg all'inizio costava una fucilata, sia per me che per i miei genitori.

Ironia della sorte oggi posso spendere praticamente quello che voglio in Vg ma sono diventato talmente selettivo in quello che voglio giocare...

Max_R
27-02-2024, 12:57
Però è vero servizi come il game pass qualche danno lo hanno fatto.
Consideriamo anche che da quando i videogiochi sono diventati del "popolo" il gioco di nicchia e per la massa c'è sempre stato.

E consideriamo anche i pro, se avessi avuto qualcosa come il game pass quando ho cominciato sarei morto di overdose da vg :D
Una cartuccia, il solo modo di giocare a vg all'inizio costava una fucilata, sia per me che per i miei genitori.

Ironia della sorte oggi posso spendere praticamente quello che voglio in Vg ma sono diventato talmente selettivo in quello che voglio giocare...

In parte meglio così, anche solo per aver avuto modo di approfondire i videogiochi. Un po come per gli album musicali: con i vari servizi si finisce per ascoltare molto spesso i singoli. Una volta il singolo ti faceva conoscere l'album e capitava di scoprire brani che piacevano anche di più. Chiaramente generalizzando il concetto.

Silent Bob
27-02-2024, 12:59
Guarda che io mica ho scritto che la gente compra a caso eh... ho scritto che compra per la copertina : legge sommariamente descrizione gioco, guarda quante stelle ha, magari spulcia 2-3 review e lo compra, poi si lamenta... oppure per "sentito dire": Zelda, Mario, Call of Duty, FIFA, ecc

La stragrande maggioranza delle persone non si va fare una ricerca su titoli in base al genere, se son sviluppati da Warren Spector o scritti da Avellone, ecc... guarda al volo la pagina Store, se lo attira compra, se no sa già cosa comprare e solitamente è qualcosa di altamente pubblicizzato, tipo poltrone & sofa.
Ma te lo dico sinceramente, hai dati a portata di mano per quel che dici?

Ribadisco, non è 20 o 30 anni fa, hai il Web, con YT in primis, hai sì le recensioni, e le video recensioni, ma hai soprattutto il Gameplay a portata di mano.

Al massimo stai parlando probabilmente di un numero cmq minore di utenza.

Senza contare che ti direi, che grazieArca..o che vedono stelle e cose così, in genere sui giochi che piacciono si può discutere se è da 4 o 5 stelle, ma se le recensioni son negative, totalmente negativi, in genere c'è poco da discutere.

In genere poi il passaparola c'è sempre stato per i giochi che hanno un gran seguito, la differenza la fanno sempre i gusti.
Come scritto a me piacciono gli stealth, ad un mio amico anche, però io non ho avuto problemi da passare a Splinter Cell a Hitman, e viceversa, lui invece Hitman non gli piace.

Però è vero servizi come il game pass qualche danno lo hanno fatto.
Consideriamo anche che da quando i videogiochi sono diventati del "popolo" il gioco di nicchia e per la massa c'è sempre stato.

E consideriamo anche i pro, se avessi avuto qualcosa come il game pass quando ho cominciato sarei morto di overdose da vg :D
Una cartuccia, il solo modo di giocare a vg all'inizio costava una fucilata, sia per me che per i miei genitori.

Ironia della sorte oggi posso spendere praticamente quello che voglio in Vg ma sono diventato talmente selettivo in quello che voglio giocare...

A 5 minuti da dove abitavo prima c'era un negozio di noleggio cartucce, dove con un amico di allora andavamo ad affittare i giochi, contando che poi io Nintendo/SNES o Megadrive non ce l'ho mai avuti, ho fatto praticamente le classiche giornate a giocare a casa di altri :asd:

Più che altro il GP per me è più o meno al discorso che mi riguarda quando noleggiavo giochi ps2, avevo un negozio a 10 minuti da casa, finivo un gioco passavo ad altro, infatti da quel periodo poi smisi di passare da un gioco all'altro, ma cercare di fare il più possibile ad ogni singolo gioco per godermeli di più (cosa che faccio tutt'ora).

GoFoxes
27-02-2024, 13:07
Il Game Pass per me è male, come lo sono i GaaS e quei giochi in cui fanno cosmetici a pagamento... qualunque forma che permetta di guadagnare al di là del costo del gioco stesso o al massimo sul merchandising, è male per il gaming a prescindere (poi capisco che i server costino e la gente ami quell'inutilità del multiplayer così può sboroneggiare in giro)

Per il resto, per me funziona come al cinema, soprattutto perché i giochi a 70€ al lancio li compra chi li vuole, quindi sa quel che compra (più o meno)... quanti in sala al cinema si sono realmente informati di che cosa stanno per guardare? Pochi... ci vanno perchè passano una serata con amici, mangiano schifezze, sparano caxxate, ecc senza spendere una esagerazione

Idem con i giochi nell'era Game Pass / Store DD (quindi con sconti quotidiani a tutto).

bubba99
27-02-2024, 13:35
Il Game Pass per me è male, come lo sono i GaaS e quei giochi in cui fanno cosmetici a pagamento... qualunque forma che permetta di guadagnare al di là del costo del gioco stesso o al massimo sul merchandising, è male per il gaming a prescindere (poi capisco che i server costino e la gente ami quell'inutilità del multiplayer così può sboroneggiare in giro)

Per il resto, per me funziona come al cinema, soprattutto perché i giochi a 70€ al lancio li compra chi li vuole, quindi sa quel che compra (più o meno)... quanti in sala al cinema si sono realmente informati di che cosa stanno per guardare? Pochi... ci vanno perchè passano una serata con amici, mangiano schifezze, sparano caxxate, ecc senza spendere una esagerazione

Idem con i giochi nell'era Game Pass / Store DD (quindi con sconti quotidiani a tutto).

Sui cosmetici non avrei nulla da ridire (tranne se fossi uno dei genitori dei pargoli che spendono in queste cose), sulle casse premio con meccanismi da gioco d'azzardo sì.
Per il discorso del cinema: o aspetti di leggere recensioni e/o avere pareri da chi ha visto quel film (di cui ti fidi) o vai al lancio e pace, ma di solito lo fai sapendo quali sono regista e attori e ovviamente il genere, non puoi sapere in anticipo se la sceneggiatura sarà più utile di un lassativo. Per i giochi no, oggi puoi tranquillamente guardare del gameplay senza rovinati l'esperienza e decidere se fa per te o meno, se è valido o meno, anche su steam puoi "filtrare" le recensioni su come sono articolate e le ore di gioco. Per il discorso dei AAA, direi che in questo caso è ovvio che i titoloni (che ricordo spendono cifre in solo marketing da fare rabbrividire) siano conosciuti dalla massa e molti indie di nicchia per genere e non, non trovino spesso lo spazio che meriterebbero, salvo eccezioni.

garlo1979
27-02-2024, 13:56
Yep, finito e stavo quasi andando per millarlo, 75% in 36 ore, ma era (da buon jappo) troppo grind. L'ho trovato adorabile per storia e atmosfera, e anche il gameplay, molto verticale, con pizzico di stealth m'è piaciuto molto. Eccelsa la missione "aggiuntiva" nella scuola.

concordo in toto. Pure io sono andato avanti parecchio con le secondarie (anche a me piaciuta molto la secondaria nella scuola).

Bella la verticalità anche se ogni tanto secondo me era non proprio intuitiva da usare.

Personalmente dopo le 35 ore che ci girovagavo ho rushato fino al finale, era diventato troppo un more of the same.

Max_R
27-02-2024, 13:56
Il Game Pass per me è male, come lo sono i GaaS e quei giochi in cui fanno cosmetici a pagamento... qualunque forma che permetta di guadagnare al di là del costo del gioco stesso o al massimo sul merchandising, è male per il gaming a prescindere (poi capisco che i server costino e la gente ami quell'inutilità del multiplayer così può sboroneggiare in giro)

Per il resto, per me funziona come al cinema, soprattutto perché i giochi a 70€ al lancio li compra chi li vuole, quindi sa quel che compra (più o meno)... quanti in sala al cinema si sono realmente informati di che cosa stanno per guardare? Pochi... ci vanno perchè passano una serata con amici, mangiano schifezze, sparano caxxate, ecc senza spendere una esagerazione

Idem con i giochi nell'era Game Pass / Store DD (quindi con sconti quotidiani a tutto).

Ricordo i primi tuoi commenti riguardo il pass: "non comprerò più nulla per molto tempo" :D Alla fine concordo sul fatto che puntare sulla quantità rischia di minare la qualità
Anche la qualità del tempo speso dai giocatori!

GoFoxes
27-02-2024, 14:17
Sui cosmetici non avrei nulla da ridire (tranne se fossi uno dei genitori dei pargoli che spendono in queste cose), sulle casse premio con meccanismi da gioco d'azzardo sì.

No, cosmetici a pagamento significa che tutte, e ripeto tutte le risorse "artistiche" (sia in termini di denaro che di forza lavoro) sono dirottate per fare roba che invogli la gente a comprare, mentre di contro quel che ti trovi precotto nel gioco "deve fare ca..re"... a parte rarissimi casi che non mi vengono in mente.

Per il discorso del cinema: o aspetti di leggere recensioni e/o avere pareri da chi ha visto quel film (di cui ti fidi) o vai al lancio e pace, ma di solito lo fai sapendo quali sono regista e attori e ovviamente il genere, non puoi sapere in anticipo se la sceneggiatura sarà più utile di un lassativo. Per i giochi no, oggi puoi tranquillamente guardare del gameplay senza rovinati l'esperienza e decidere se fa per te o meno, se è valido o meno, anche su steam puoi "filtrare" le recensioni su come sono articolate e le ore di gioco. Per il discorso dei AAA, direi che in questo caso è ovvio che i titoloni (che ricordo spendono cifre in solo marketing da fare rabbrividire) siano conosciuti dalla massa e molti indie di nicchia per genere e non, non trovino spesso lo spazio che meriterebbero, salvo eccezioni.

Ma questo lo fanno gli appassionati, non i casual... e i casual sono la stragrandissima maggioranza in ogni santissima cosa.

Ricordo i primi tuoi commenti riguardo il pass: "non comprerò più nulla per molto tempo" :D Alla fine concordo sul fatto che puntare sulla quantità rischia di minare la qualità
Anche la qualità del tempo speso dai giocatori!

Infatti per un po' non ho comprato nulla :asd:

Succederà la stessa cosa successa alla lunga su Netflix e su Disney+, vengono prodotti n mila contenti di dubbio valore solo per riempire il servizio di roba così che la gente non si disiscriva.

Anche il Pass mo' fa più notizia "il prossimo mese arriverà" che altro, e sei sempre lì a dire "c'ho troppa roba da giocare" e mai finirai nulla... è la morte delle emozioni. Con aggiunta MOFO perché "devo giocarlo prima che lo tolgano"

e sinceramente manco risparmi eh... oddio finché permettono il trusto paghi il gold e converti sì, ma quando non ci sarà più sono 160€ l'anno. io ci compro un centinaio di giochi tra bundle e sconti ... e visto che ne giocherei comunque 2-3, non ha senso.

bobby10
27-02-2024, 14:20
Ricordo i primi tuoi commenti riguardo il pass: "non comprerò più nulla per molto tempo" :D Alla fine concordo sul fatto che puntare sulla quantità rischia di minare la qualità
Anche la qualità del tempo speso dai giocatori!

Io non so nemmeno cos'è il gamepas
A me piace prendere un gioco singolarmente, iniziarlo e finirlo e nonostante questo ho un discreto numero di giochi arretrati. È da un po' di anni che cerco di farli tutti ma è un impresa:fagiano:

Silent Bob
27-02-2024, 14:20
Per il resto, per me funziona come al cinema, soprattutto perché i giochi a 70€ al lancio li compra chi li vuole, quindi sa quel che compra (più o meno)... quanti in sala al cinema si sono realmente informati di che cosa stanno per guardare? Pochi... ci vanno perchè passano una serata con amici, mangiano schifezze, sparano caxxate, ecc senza spendere una esagerazione


Vedi che avevo ragione che stavi mischiando un po' tutto?

Ecco, qua parli di acquisti al D1, cosa che come detto non faccio manco io, pensa che mia sorella la pensa uguale, ma solo 1 gioco prese al D1 , Animal Crossing.
Ma per il resto basta aspettare. E la maggior parte dei giochi si abbassa di prezzo.

Ma si parla sempre cmq e giochi noti, non acquisti a occhi chiusi un qualcosa che conosci poco.
Citando Mario, un conto è acquistare un classico, come può esser Galaxy, l'altro quello con Sonic ai giochi olimpici (per fare un esempio di gioco con personaggio noto ma niente più oltre quello). Se giochi a Mario Kart sai a cosa vai a parare, se giochi a Pokemon (e lo so pure io che non c'ho mai giocato) spesso sai cosa ci trovi. Poi, come mi pare di aver letto proprio tempo fa su uno dei Pokemon, non è tutto rose e fiori, ma sempre quello è il gioco.

Altro punto, il discorso cinema,che è più lungo di quanto si pensi.

Io son uno che se i film mi interessano si informa pochissimo, voglio esser sorpreso dalla visione, perché la prima visione è 1.
Se c'è un qualcosa di inaspettato te la gusti di più.

Certo però se te vai a vedè roba come FF, non è che ti cambi qualcosa saperne di più prima,.

GoFoxes
27-02-2024, 14:28
Vedi che avevo ragione che stavi mischiando un po' tutto?

Ecco, qua parli di acquisti al D1, cosa che come detto non faccio manco io, pensa che mia sorella la pensa uguale, ma solo 1 gioco prese al D1 , Animal Crossing.
Ma per il resto basta aspettare. E la maggior parte dei giochi si abbassa di prezzo.

Ma si parla sempre cmq e giochi noti, non acquisti a occhi chiusi un qualcosa che conosci poco.
Citando Mario, un conto è acquistare un classico, come può esser Galaxy, l'altro quello con Sonic ai giochi olimpici (per fare un esempio di gioco con personaggio noto ma niente più oltre quello). Se giochi a Mario Kart sai a cosa vai a parare, se giochi a Pokemon (e lo so pure io che non c'ho mai giocato) spesso sai cosa ci trovi. Poi, come mi pare di aver letto proprio tempo fa su uno dei Pokemon, non è tutto rose e fiori, ma sempre quello è il gioco.

Altro punto, il discorso cinema,che è più lungo di quanto si pensi.

Io son uno che se i film mi interessano si informa pochissimo, voglio esser sorpreso dalla visione, perché la prima visione è 1.
Se c'è un qualcosa di inaspettato te la gusti di più.

Certo però se te vai a vedè roba come FF, non è che ti cambi qualcosa saperne di più prima,.

Non ho capito nulla :asd:

Cioè, tu continui a farmi esempi tuoi, di tua sorella del tuo amico, ecc e ok, va bene, ma non fanno statistica eh... se non comprate al day one siete nicchia. anche se tra forum, steam hub, reddit, ecc ci fossero 100.000 appassionati che comprano dopo che il gioco è patchato e si informano, ci sono 2 milioni, ripeto 2 milioni, di tizi che comprano la deluxe di Starfield al lancio... e stava pure nel Pass.

Max_R
27-02-2024, 14:34
Io non so nemmeno cos'è il gamepas
A me piace prendere un gioco singolarmente, iniziarlo e finirlo e nonostante questo ho un discreto numero di giochi arretrati. È da un po' di anni che cerco di farli tutti ma è un impresa:fagiano:

Assolutamente, idem! Pure su prime acquisto i film che mi interessano. Spotify lo uso ma ascolto i dischi, esattamente come una volta.

R@nda
27-02-2024, 14:38
Uguale no game pass, non ne ho mai sentito il bisogno e mi sta comodo steam, poi chi lo sa, per ora va bene così.

No ma questo? E' quantomeno originale, intrigante davvero.
Non lo avevo mai sentito:

https://www.youtube.com/watch?v=8uZcUTK15rg

GoFoxes
27-02-2024, 14:41
Assolutamente, idem! Pure su prime acquisto i film che mi interessano. Spotify lo uso ma ascolto i dischi, esattamente come una volta.

I giochi anche io perché mi durano mesi se non anni a finirli, e se mi piacciono davvero li rigioco con sfide o altro, poi li moddo nel caso

Film/serie invece no perché non ne sono più particolarmente interessato (le storie anche qui gira che ti rigira son quelle, e soprattutto i blockbuster son minchiate). Guardo quel che passa il convento (tv, prime perché costa 50€ l'anno e mi danno spedizioni in giornata e now perché finché non disdico mi danno tutto a 20€ al mese, se no farei solo sport), ma in generale quel che faccio è: vado su prime, titoli a scadenza, se la copertina mi piace (:asd:) lo guardo, e ho trovato parecchia roba interessante, ultimo : Professor Marston and the Wonder Women, veramente carino, ma anche Bullet Train e The Nice Guys... o Knock Knock con Ana de Armas e Keanu Reeves, che se leggevo review dovevo cestinare (ma vabbè io sono uno che ritiene Sucker Punch un gran film :asd:)

Musica via Spotify perché tanto anche qui frega nulla di possedere e mi fan ascoltare quel che voglio quando voglio

Silent Bob
27-02-2024, 14:51
Non ho capito nulla :asd:

Cioè, tu continui a farmi esempi tuoi, di tua sorella del tuo amico, ecc e ok, va bene, ma non fanno statistica eh... se non comprate al day one siete nicchia. anche se tra forum, steam hub, reddit, ecc ci fossero 100.000 appassionati che comprano dopo che il gioco è patchato e si informano, ci sono 2 milioni, ripeto 2 milioni, di tizi che comprano la deluxe di Starfield al lancio... e stava pure nel Pass.

2 milioni su quanti giocatori al mondo?
Cioè, se mi scrivi dati , dammi le statistiche complete, altrimenti quello che ti ho scritto io è semplice, c'è un eccezione a tutto , ma quell'eccezione non fa la regola.

Per ché se ci son 2 milioni che lo hanno preso al lancio, quanti lo hanno acquistato dopo o lo prenderanno in futuro?
perché io non lo so, non faccio parte di quei 2 milioni, son disinteressato completamente a Starfield, mi informerei solo sui giochi che rientrano nei miei generi (+ qualche eccezione)

dimmi te, di che stiamo parlando?
te lo dico io, di nulla.

Il numero di giocatori che prende un gioco senza saperne molto (che poi c'è sempre cmq un minimo di informazione dietro l'acquisto) è un numero risicato al confronto della quantità di giocatori che esistono al mondo o che magari proprio gli interessa quel gioco.

E cmq riassumendo:
1) c'è forse un quantità minima di giocatori che prende un gioco subito (che alla fine son quasi più tester in alcuni casi), senza sapere di un prodotto finale (e nel caso si può passare cmq per un rimborso entro tot. giorni, in passato il gioco se acquistato te lo tenevi al massimo lo vendevi o scambiavi), ma dato i tempi attuali, molti passeranno da YT o videogiocatori che prendono un gioco solo per recensirlo o farsi pubblicità.
2) prendere un nuovo gioco "basato su..." non è proprio prenderlo a occhi chiusi, perché sai di che tipo di gioco vai incontro, come i già citati Zelda & Co.
3) il passaparola esiste cmq, se qualcosa non va lo si sa da subito, sia in positivo che in negativo

In fine, mi dici che Starfield stava sul GP, sarebbe da sapere quanti di quei 2 milioni hanno il GP, perché in quel caso si parla di gente che non sta apposto con la capoccia o hanno soldi da sprecare senza problemi.

il menne
27-02-2024, 15:49
Si ma starfield era stato sbandierato dai media di microsoft come un gran gioco, con filmati un poco fuorvianti, e se ne parlava come di una esclusiva AAA per il mondo microsoft. da più parti.

Questi due milioni di persone nel mondo che lo hanno preso, non in italia, ma nel mondo, dove in ambito usa ci sono fasce di utenza premium che possono spendere migliaia di dollari per item cosmetici in fortnite o fc points, o cosa volete che sia spendere qualche centinaio di dollari per un gioco di cui alla fine ne avevano ricevuto informazioni, ma alla fine si trattava di una spesa irrisoria, per loro.

Quindi ha venduto così non per la copertina, ma perchè bene o male si erano ricevute delle informazioni, si avevano delle aspettative, quanto guiste non è dato sapere, ma comunque non certo questi due milioni hanno comprato starfield proprio a scatola chiusa, in realtà.

Un poco come cyberpunk 2077, vendette parecchio al d1 proprio perchè le persone sapevano che erano cd project red, cosa avevano fatto con tw, come lavoravano, e c'erano aspettative altissime, troppo alte, ma la gente non comprava a caso, anzi, mediamente comprava pensando di sapere bene di comprare un gran gioco.

E'lo è un gran gioco, ma lo è ADESSO , non quando fu lanciato, ma questo è un altro discorso ancora.

Le regole del mercato che impongono ai prodotti di uscire anche se grandemente deficitari, incompleti o non pronti, sono uno dei mali dei videogiochi, unitamente all'hype che si cerca di ingenerare nei possibili fruitori, ma queste son cose diverse dall'acquisto quasi a caso.

Per fortuna si tratta di videogiochi, e non di prodotti di prima necessità.

GoFoxes
27-02-2024, 15:54
Ha venduto 2 milioni di copie al lancio la deluxe, non Starfield in se, la deluxe, e siccome 2 milioni al lancio manco The Last of Us 2 li fa, vuol dire che la massa compra a caxxo, come ho scritto io... è Bethesda, quelli di Skyrim, compriamo. Poi l'han pubblicizzato non poco eh, c'era MS dietro, non lo mettiamo su PS, ecc ecc

2 milioni di persone mica sono pochi eh... quanti giochi arrivano a vendere 1 milione di copie?

CP2077 è sempre stato un gran gioco, anzi, era meglio al lancio.

Max_R
27-02-2024, 16:12
Mi sto mordendo la lingua.. ops! Le dita :asd:

il menne
27-02-2024, 16:15
Mi sembra che gran parte di quei due milioni al d1 delle versioni premium/constellation arrivino dal mercato USA che è molto diverso da quello europeo, con una tendenza a spendere molto più alta che non in europa, e li la xbox è la console di casa....

Chissà se ci sono le statistiche di vendita di starfield al lancio in giappone ...

Ha venduto anche in europa, ma sono gli stati uniti ad averlo trainato a queste cifre.

Quanti da noi, uscendo anche nel pass al d1 avrebbero speso le somme alte necessarie per premium e constellation edition? Una percentuale risicata rispetto agli usa.

Il problema è che pur trovando le classifiche non si trovano poi alla fine le consistenze numeriche precise divise per area geografica, indispensabili per fare alcune considerazioni, per me.

GoFoxes
27-02-2024, 16:23
Mi sto mordendo la lingua.. ops! Le dita :asd:

Se non ti mordi le dita godi solo a metà :asd:

Zappz
27-02-2024, 16:26
Io avevo preacquistato Starfield perché mi ero fatto fregare dal video fintissimo che avevano fatto, ma ho fatto poi in fretta a chiedere il rimborso... E chissà in quanti hanno fatto la stessa cosa.

GoFoxes
27-02-2024, 16:32
Mi sembra che gran parte di quei due milioni al d1 delle versioni premium/constellation arrivino dal mercato USA che è molto diverso da quello europeo, con una tendenza a spendere molto più alta che non in europa, e li la xbox è la console di casa....

Chissà se ci sono le statistiche di vendita di starfield al lancio in giappone ...

Ha venduto anche in europa, ma sono gli stati uniti ad averlo trainato a queste cifre.

Quanti da noi, uscendo anche nel pass al d1 avrebbero speso le somme alte necessarie per premium e constellation edition? Una percentuale risicata rispetto agli usa.

Il problema è che pur trovando le classifiche non si trovano poi alla fine le consistenze numeriche precise divise per area geografica, indispensabili per fare alcune considerazioni, per me.

Ma io non farei tanto un discorso US/UE/JP, soprattutto per Starfield che è e resta una presa per il chapet, cioè, manco è un brutto gioco... è proprio un gioco che sbaglia TUTTE le scelte di design. E ha ricevuto brutte review worldwide...

Che poi non so quanto se la passino meglio in USA rispetto a EU, mica siam morti di fame qua eh, anzi... UK poi ora sta fuori EU, dove lo metti come mercati che è stato quello che a momenti blocca acquisizione Activision?

In sintesi, per me le vendite son sempre da considerarsi worldwide, ci son 2M di persone che comprano la deluxe edition di un gioco a scatola chiusa solo per il nome dello sviluppatore... non è che tutti i giochi di quel genere vendono 2M al lancio eh, quindi battezzo che sia perché è Bethesda, che credo dopo Fallout 76 e Starfield (a cui aggiungo Redfall) abbia (spero) finito i bonus "day one". Non che Skyrim o Fallout 4 fossero qualcosa di cui andare fieri senza mod, comunque...

Murphy
27-02-2024, 17:44
In passato ho comprato al dayone solo giochi che potevo giocare on line, tipo battlefield. Per il resto aspettavo gli sconti.
Adesso vado solo di giochi sotto i 5€(meglio sotto i 2.50€ :D ) in forte sconto su steam e mi durano tanto perchè il tempo libero è diminuito tantissimo.
Ma non sono tutti nella mia situazione.

Er_Laziale
27-02-2024, 18:24
Sono arrivato alla fine di Sekiro e francamente fino a ora non mi era parso difficile come avevo sentito dire ovunque.

Ora però, arrivato alla seconda fase di Isshin (la terza del finale in pratica), mi chiedo: lo finirò mai?
È una una mia percezione o hanno inserito un salto mostruoso nella difficoltà del boss finale rispetto al resto del gioco?

Francamente mi spiacerebbe perché il gioco è davvero un capolavoro e ci ho comunque già investito una notevole mole di ore (almeno per un cristo con una vita e mezzo secolo sulle spalle).

bobby10
27-02-2024, 18:37
In passato ho comprato al dayone solo giochi che potevo giocare on line, tipo battlefield. Per il resto aspettavo gli sconti.
Adesso vado solo di giochi sotto i 5€(meglio sotto i 2.50€ :D ) in forte sconto su steam e mi durano tanto perchè il tempo libero è diminuito tantissimo.
Ma non sono tutti nella mia situazione.

Siamo rimasti in pochi a resistere con la questione dei 5€ :D
Vedo che abbiamo un PC simile in firma

bubba99
27-02-2024, 21:21
Si ma starfield era stato sbandierato dai media di microsoft come un gran gioco, con filmati un poco fuorvianti, e se ne parlava come di una esclusiva AAA per il mondo microsoft. da più parti.

Questi due milioni di persone nel mondo che lo hanno preso, non in italia, ma nel mondo, dove in ambito usa ci sono fasce di utenza premium che possono spendere migliaia di dollari per item cosmetici in fortnite o fc points, o cosa volete che sia spendere qualche centinaio di dollari per un gioco di cui alla fine ne avevano ricevuto informazioni, ma alla fine si trattava di una spesa irrisoria, per loro.

Quindi ha venduto così non per la copertina, ma perchè bene o male si erano ricevute delle informazioni, si avevano delle aspettative, quanto guiste non è dato sapere, ma comunque non certo questi due milioni hanno comprato starfield proprio a scatola chiusa, in realtà.

Un poco come cyberpunk 2077, vendette parecchio al d1 proprio perchè le persone sapevano che erano cd project red, cosa avevano fatto con tw, come lavoravano, e c'erano aspettative altissime, troppo alte, ma la gente non comprava a caso, anzi, mediamente comprava pensando di sapere bene di comprare un gran gioco.

E'lo è un gran gioco, ma lo è ADESSO , non quando fu lanciato, ma questo è un altro discorso ancora.

Le regole del mercato che impongono ai prodotti di uscire anche se grandemente deficitari, incompleti o non pronti, sono uno dei mali dei videogiochi, unitamente all'hype che si cerca di ingenerare nei possibili fruitori, ma queste son cose diverse dall'acquisto quasi a caso.

Per fortuna si tratta di videogiochi, e non di prodotti di prima necessità.

devi tenere conto che produrre un gioco non costa più come una volta se parlaimo di AAA o AA e quindi ad un certo punto decidono che "deve uscire e poi si vedrà"

In passato ho comprato al dayone solo giochi che potevo giocare on line, tipo battlefield. Per il resto aspettavo gli sconti.
Adesso vado solo di giochi sotto i 5€(meglio sotto i 2.50€ :D ) in forte sconto su steam e mi durano tanto perchè il tempo libero è diminuito tantissimo.
Ma non sono tutti nella mia situazione.

se non lo hai già con meno di 3 euro puoi prendere Prey (2017) in versione gog su fanatical
https://www.fanatical.com/en/game/prey-game-gog

PS la deluxe aggiunge una modalità a tempo, completamente slegata dalle meccaniche del gioco, puoi ignorarla. Non è un FPS, ma un immersive sim rigorosamente single player, ottimo.

cronos1990
28-02-2024, 06:42
Ha venduto 2 milioni di copie al lancio la deluxe, non Starfield in se, la deluxe, e siccome 2 milioni al lancio manco The Last of Us 2 li fa, vuol dire che la massa compra a caxxo, come ho scritto io... è Bethesda, quelli di Skyrim, compriamo. Poi l'han pubblicizzato non poco eh, c'era MS dietro, non lo mettiamo su PS, ecc ecc

2 milioni di persone mica sono pochi eh... quanti giochi arrivano a vendere 1 milione di copie?

CP2077 è sempre stato un gran gioco, anzi, era meglio al lancio.Scusa eh, ma fai tutto un ragionamento (del tutto arbitrario e opinabile, dato che si basa esclusivamente su tue illazioni, tanto più che probabilmente non hai neanche la più vaga idea della comunità videoludica dato che rifuggi senza informarti per buona parte dei titoli perchè sono il male per te) e per avvalorarlo prendi ad esempio Starfield?

Chi ha preso quel gioco (che beninteso, non sta affatto avendo il successo di vendite dei precedenti giochi Bethesda, dopo l'entusiasmo iniziale, e già questo ti fa capire che "qualcuno" non acquista a scatola chiusa) lo ha fatto SAPENDO PERFETTAMENTE che andava ad acquistare. Bethesda fa da sempre lo stesso identico gioco, al netto di alcuni voli pindarici tutti si aspettavano quel tipo di gioco, e la stragrande maggioranza di chi ha acquistato voleva proprio quello (perchè i seguaci di Bethesda sono a decine di milioni nel mondo).
Che Starfield facesse alti numeri, per lo meno in preordine e i giorni del lancio, era lapalissiano ma al tempo stesso non è che tutti hanno acquistato a scatola chiusa, anzi erano ben consci di quel che andavano ad acquistare.

il menne
28-02-2024, 07:36
Sono arrivato alla fine di Sekiro e francamente fino a ora non mi era parso difficile come avevo sentito dire ovunque.

Ora però, arrivato alla seconda fase di Isshin (la terza del finale in pratica), mi chiedo: lo finirò mai?
È una una mia percezione o hanno inserito un salto mostruoso nella difficoltà del boss finale rispetto al resto del gioco?

Francamente mi spiacerebbe perché il gioco è davvero un capolavoro e ci ho comunque già investito una notevole mole di ore (almeno per un cristo con una vita e mezzo secolo sulle spalle).

Quello è stato brigoso, ma fattibile, quando ci arrivai ormai padroneggiavo il gameplay, solo che non devi fare molti errori, il logorante era che dopo aver perso tempo a superare la prima fase, crepavi nella seconda, dovevi quindi ripetere la prima, ...

Se parli dell'ultima fase del boss ossia quella con la lancia del fulmine, se arrivi lì c'è un trucchetto, chiaramente devi avere imparato bene ad eseguire l'inversione del fulmine, comincia a correre facendo il girotondo mentre lui ti insegue nell'area stando alla giusta distanza, perchè quando dopo un poco ti farà quella mossa tu possa invertirla ed essere poi abbastanza vicino da colpire quando è stordito, .... ripeti due o tre volte e bye bye isshin

Ho trovato più difficoltà col gufo padre ( quello del sogno in teoria opzionale a meno di non volere il platino )

Max_R
28-02-2024, 07:41
Nel frattempo.. sto giocando a Gylt: stealth/puzzle game dallo stile burtoniano, cupo e fanciullesco al contempo, che s'ispira un po' anche ad Alan Wake. Abbastanza strambo e carino.

il menne
28-02-2024, 07:47
Invece a me hanno parlato benino di banishers, sembrerebbe che il gioco sia carino.

Solo che con l'uscita di final fantasy* domani, e che di sicuro mi impegnerà per un poco mi conviene nel caso aspettare a prenderlo in seguito, a prezzo magari anche abbassato. :)

*pare tra l'altro ci sia già clamore e scontento tra i fan perchè si rumoreggia di patch al d1 che nelle nostre zone censurerebbe il gioco per quanto inerente le ragazze presenti, in special modo Tifa. :asd:

Max_R
28-02-2024, 07:54
*pare tra l'altro ci sia già clamore e scontento tra i fan perchè si rumoreggia di patch al d1 che nelle nostre zone censurerebbe il gioco per quanto inerente le ragazze presenti, in special modo Tifa. :asd:

Ho letto ed effettivamente non ne trovo il senso ma vabbé. Ormai l'andazzo, visto al momento su di un paio di film e serie tv, è mostrare parti anatomiche maschili ma guai femminili :asd:
La coerenza.
Banishers lo ho in wishlist ma attendo gli sconti come ormai per tutti i giochi :)

GoFoxes
28-02-2024, 08:09
Scusa eh, ma fai tutto un ragionamento (del tutto arbitrario e opinabile, dato che si basa esclusivamente su tue illazioni, tanto più che probabilmente non hai neanche la più vaga idea della comunità videoludica dato che rifuggi senza informarti per buona parte dei titoli perchè sono il male per te) e per avvalorarlo prendi ad esempio Starfield?

Cosa sarebbe "il male" per me? Che mica l'ho capito qua :asd:
Perché i titoli non mi pare li abbia mai considerati il male, li gioco tra l'altro, mentre se invece intendi comunità videoludica (poi sei passato al plurale, quindi boh) io mica la rifuggo... scrivo in questo forum, bazzico reddit, trueachievements è il mio centro news su Xbox (che è e resta la mia piattaforma di gioco primaria perché è dove ho costruito una libreria negli utimi 10 anni), ho la mia paginetta news di Steam che spulcio quotidianamente, mi arrivano email gog e humble bundle, seguo 2-3 canali YouTube di gaming (oddio quasi zero news, più gameplay o altro), ecc.

Semmai rifuggo i social (compreso Discord) intesi come luoghi in cui chattare (le chat le odio dagli anni 90) e condividere contenuti (io condivido al bar :asd:) e sono fedele al "qualsiasi cosa si legga su internet è falsa se non si può provare il contrario con certezza assoluta".

Sicuro nulla però rispetto a qualche anno fa che ero pure abbonato a riviste e usavo ancora Feedly/GoogleNews per avere info su qualsiasi cosa succedesse nel mondo ludico, mo' frega più una mazza perché, come mi sono reso conto con la vecchiaia, anche se non sai niente di quello che succede nel mondo, vivi bene uguale, spesso meglio, e risparmi tempo per cose che contano davvero (o che ti fanno stare più bene)

Chi ha preso quel gioco (che beninteso, non sta affatto avendo il successo di vendite dei precedenti giochi Bethesda, dopo l'entusiasmo iniziale, e già questo ti fa capire che "qualcuno" non acquista a scatola chiusa) lo ha fatto SAPENDO PERFETTAMENTE che andava ad acquistare. Bethesda fa da sempre lo stesso identico gioco, al netto di alcuni voli pindarici tutti si aspettavano quel tipo di gioco, e la stragrande maggioranza di chi ha acquistato voleva proprio quello (perchè i seguaci di Bethesda sono a decine di milioni nel mondo).
Che Starfield facesse alti numeri, per lo meno in preordine e i giorni del lancio, era lapalissiano ma al tempo stesso non è che tutti hanno acquistato a scatola chiusa, anzi erano ben consci di quel che andavano ad acquistare.

Si discuteva di chi compra al day one e Starfield chi lo voleva comprare al day one l'ha fatto, uno dei lanci migliori di sempre mi pare... poi si è sparsa la parola della stron.ata che è e chi aveva atteso, come aveva atteso per i precedenti giochi Bethesda, a detto nisba. Mi pare evidente che ci sia una fetta importante del mercato che compra a scatola chiusa. Io intendevo questo... e Starfield avendo venduto molto al lancio è emblematico, ma come lo fu No Man's Sky che vendette molto "per sentito dire", senza tirare in ballo CP2077 che al lancio era messo a prescindere meglio di qualsiasi cosa rilasciata da Bethesda post Oblivion.

Max_R
28-02-2024, 08:14
senza tirare in ballo CP2077 che al lancio era messo a prescindere meglio di qualsiasi cosa rilasciata da Bethesda post Oblivion.

Dei dei.. :asd:

GoFoxes
28-02-2024, 08:19
Dei dei.. :asd:

Oh, che ti devo dire, circa 70 ore, quasi finito (come sai a me frega una mazza di finire i giochi), completati diversi quartieri, massimizzato il ramo hacking che alla fine mi bastava guardare uno che morivano tutti come mosche :asd:, divertito un sacco come in pochi altri giochi recenti, spruzzava Deus Ex da tutti i pori (ho perso il conto delle strade alternative per raggiungere un obiettivo, mi arrampicavo ovunque :asd:), nessun particolare bug (dell'IA dei passanti, guida e altre minchiate non m'è mai fregato una fava e manco c'ho mai fatto caso), girava pure benone a 1080p con 2070 tutto al massimo con pure RT medio e DLSS prestazioni e chiaramente si vedeva molto bene. Lo stealth era anche piacevole prima di tutte le rivoluzioni buttate dentro con le varie patch. Era su console old gen che faceva ca..re, quello sì, ma il gioco era ottimo.

Max_R
28-02-2024, 08:21
Oh, che ti devo dire, circa 70 ore, quasi finito (come sai a me frega una mazza di finire i giochi), completati diversi quartieri, massimizzato il ramo hacking che alla fine mi bastava guardare uno che morivano tutti come mosche :asd:, divertito un sacco come in pochi altri giochi recenti, spruzzava Deus Ex da tutti i pori, nessun particolare bug (dell'IA dei passanti, guida e altre minchiate non m'è mai fregato una fava e manco c'ho mai fatto caso), girava pure benone a 1080p con 2070 tutto al massimo con pure RT medio e DLSS prestazioni e chiaramente si vedeva molto bene. Lo stealth era anche piacevole prima di tutte le rivoluzioni buttate dentro con le varie patch. Era su console old gen che faceva ca..re, quello sì, ma il gioco era ottimo.

Sicuramente ci sarà qualcuno che avrà detto lo stesso persino con Daggerfall :D ma come hanno fatto notare altri, il tuo caso è un caso su tanti e non c'è motivo di considerarlo verità assoluta

Zappz
28-02-2024, 08:23
Si discuteva di chi compra al day one e Starfield chi lo voleva comprare al day one l'ha fatto, uno dei lanci migliori di sempre mi pare... poi si è sparsa la parola della stron.ata che è e chi aveva atteso, come aveva atteso per i precedenti giochi Bethesda, a detto nisba. Mi pare evidente che ci sia una fetta importante del mercato che compra a scatola chiusa. Io intendevo questo... e Starfield avendo venduto molto al lancio è emblematico, ma come lo fu No Man's Sky che vendette molto "per sentito dire", senza tirare in ballo CP2077 che al lancio era messo a prescindere meglio di qualsiasi cosa rilasciata da Bethesda post Oblivion.

Secondo me è stato un lancio molto falsato perché steam aveva fatto una minkiata assurda, praticamente si poteva compare l'edizione premium, giocare senza problemi per i giorni anticipati rispetto al D1 e poi chiedere il rimborso. In tanti si sono fatti decine di ore, hanno visto che gioco era e poi chiesto il rimborso...

Lollauser
28-02-2024, 08:37
Riguardo Suckfield
Chissà che sia la volta buona che Bethesda impara

Si lo so che hanno venduto comunque bene e a loro va bene così, nulla scalfirà la loro granitica convinzione di fare bei giochi, ma almeno lasciatemi sognare :D

il menne
28-02-2024, 08:38
Ho letto ed effettivamente non ne trovo il senso ma vabbé. Ormai l'andazzo, visto al momento su di un paio di film e serie tv, è mostrare parti anatomiche maschili ma guai femminili :asd:
La coerenza.
Banishers lo ho in wishlist ma attendo gli sconti come ormai per tutti i giochi :)

Ma siamo alla FOLLIA pura, nei tg ogni giorno si sentono storie raccapriccianti, si trova di tutto e di più in rete, e si censura un videogioco.... poi chissà cosa, almeno la cosa che ha indignato di più i fan

Perchè in un flashback si "intuiva" qualcosa dalla scollatura di Tifa, ma dai, ora capisco che nel flashback in questione Tifa ha 15 anni... ma si parla di un videogioco eh.... :asd:

Ma purtroppo vista la diffusione che avrà anche da noi era prevedibile una cosa del genere, d'altronde nella cultura giapponese ci sono aspetti abbastanza particolari che da noi son quasi viste come borderline della pedofilia, in modo chiaramente eccessivo, mentre là sono sdoganate abbastanza con nonchalanche, e a maggior ragione in un videogioco.

Ma roba da matti.

Ma tanto quando uscirà su pc qualche modder mi sa che rimuoverà tutte le censure :asd:

Bei tempi quelli di san andreas con hot coofee mod.... :asd: altri tempi.

GoFoxes
28-02-2024, 08:43
Sicuramente ci sarà qualcuno che avrà detto lo stesso persino con Daggerfall :D ma come hanno fatto notare altri, il tuo caso è un caso su tanti e non c'è motivo di considerarlo verità assoluta

Io 'sto feticcio per i bug mica lo capisco eh

Dovetti aspettare una patch per proseguire a Max Payne ricordo e senza usare il cheat per attraversare i muri non avrei mai finito Bloodlines, ma mica li considero brutti giochi, anzi, sono il top mai visto nei rispettivi generei per me.

Ieri giocando a NMS mi si è freezata la console (Series X), manco il gioco, la console... e ogni volta entro nell'Anomalia, tocca aspettare diversi secondi prima che "entri", non so bene perché... a Palworld è un continuo andare a prendere Pal che si incastrano e muoiono di fame, tra le altre cose (è EA d'altronde), ma per me sono due giochi eccelsi e ogni volta che mi capita un bug, anche che crasha tutto dico pazienza, riavvio e proseguo. Ricordo che Oblivion o Skyrim (forse il primo che Skyrim l'ho giocato più su console) al lancio su PC mi crashava ogni 20 minuti, ma davvero eh? Salvavo compulsivamente perché ad ogni momento potevo tornare a Windows... e sai che mi fregava? Nulla... tanto in 10 secondi (si avviava velocemente e al tempo staccavo tutti i video iniziali) ero di nuovo in gioco.

Non esiste SW esente da bug, figurati un gioco e figurati su PC... quel che giudico sono i contenuti e il gameplay, fine. CP2077 al lancio aveva il miglior gameplay deusexiano da Deus Ex per me e un fracasso di contenuti che non erano banalmente fetch quest come tutte le quest di Skyrim, per dire. Tutte eh... tutte le quest di Skyrim son "vai a prendere/uccidere qualcosa in un dungeon lineare" tutte.

Secondo me è stato un lancio molto falsato perché steam aveva fatto una minkiata assurda, praticamente si poteva compare l'edizione premium, giocare senza problemi per i giorni anticipati rispetto al D1 e poi chiedere il rimborso. In tanti si sono fatti decine di ore, hanno visto che gioco era e poi chiesto il rimborso...

Ah può essere, bisognerebbe avere i dati dei refund.

Max_R
28-02-2024, 08:57
Ma infatti Go, ho sempre detto che ciò che non mi piace (al netto di non aver giocato ancora l'espansione e in virtù del fatto che lo vendono come rpg) di Cyberpunk 2077 è indipendente dal fattore bug
Che però è innegabile: non è che se tu non ne hai riscontrati questo significa che tutti gli altri stanno mentendo
Detto questo, ho giocato anche io a una marea di roba buggata, tra i quali sopracitati Daggerfall e Bloodlines all'epoca, ma anche roba messa decisamente peggio e non parlo certo dei giochi Bethesda (per i quali, ripeto, non è che stravedo)

GoFoxes
28-02-2024, 09:02
Ma infatti Go, ho sempre detto che ciò che non mi piace (al netto di non aver giocato ancora l'espansione e in virtù del fatto che lo vendono come rpg) di Cyberpunk 2077 è indipendente dal fattore bug
Che però è innegabile: non è che se tu non ne hai riscontrati questo significa che tutti gli altri stanno mentendo
Detto questo, ho giocato anche io a una marea di roba buggata, tra i quali sopracitati Daggerfall e Bloodlines all'epoca, ma anche roba messa decisamente peggio e non parlo certo dei giochi Bethesda (per i quali, ripeto, non è che stravedo)

Sì però CP2077 al lancio meglio di qualsiasi cosa rilasciata da Bethesda post Oblivion è un dato di fatto eh....

Fallout 3 e 4 sono un insulto a Fallout e narrativamente sono quasi in toto una presa per i fondelli, il terzo ricordo che c'era 'na vecchietta che viveva da sola in riva all'acqua radioattiva con a 10m dei mirelurk e a 100m un edificio occupato da mutanti... e la vecchietta viveva bene come niente fosse, in attesa del corriere che passasse a portarle i viveri. Ora chiunque abbia pensato che una cosa del genere potesse funzionare è un idiota. Punto. E' bastato un New Vegas a caso, fatto da gente che mo' si diletta con insetti giganti e dipinti interattivi, per far dimenticare i due Fallout Bethesda.

Fallout 76 manco sapevano loro che dovesse essere al lancio, Starfield è m...a fumante, Skyrim, bé.... per Skyrim andrebbe aperto un capitolo a parte. Senza mod in quanti l'avrebbero giocato più della manciata di ore necessarie per finire main e gilde? Uno dei giochi più piatti, lineari e banali abbia mai visto.

il menne
28-02-2024, 09:08
Ah i bug, ora quantomeno con le patch li risolvono, prima o poi.

Mi ricordo eoni fa che per proseguire il gioco shadowman ( tra l'altro bel gioco ) perchè mi si era presentato il famigerato bug del treno, dovetti cercare una soluzione in rete, ma all'epoca ( credo fosse il 1999 o 2000 o giù di lì, la rete era ridicola con modem a 56k mi pare, e poi dovetti moddare a mano un file ini di gioco.

Nella scatola grande del gioco come era all'epoca ci sta ancora un foglietto scritto di mio pugno con la procedura per risolvere il bug, ossia il percorso del file incriminato e la sintassi da scrivere, nel caso si reinstallasse il gioco e si volesse finirlo.

Altri tempi. :asd:

GoFoxes
28-02-2024, 09:11
Ah i bug, ora quantomeno con le patch li risolvono, prima o poi.

Mi ricordo eoni fa che per proseguire il gioco shadowman ( tra l'altro bel gioco ) perchè mi si era presentato il famigerato bug del treno, dovetti cercare una soluzione in rete, ma all'epoca ( credo fosse il 1999 o 2000 o giù di lì, la rete era ridicola con modem a 56k mi pare, e poi dovetti moddare a mano un file ini di gioco.

Nella scatola grande del gioco come era all'epoca ci sta ancora un foglietto scritto di mio pugno con la procedura per risolvere il bug, ossia il percorso del file incriminato e la sintassi da scrivere, nel caso si reinstallasse il gioco e si volesse finirlo.

Altri tempi. :asd:

Pensa quanto belli dovevano essere i giochi una volta che ti sforzavi di trovare soluzioni assurde per finirli, mentre oggi al primo bug inutile, invece di giocare si passa il tempo a lamentarsi sui social :asd: oppure si cestinano, tanto hai il Pass e hai altri 564735758658 giochi inutili che devi fare.

Eh, ma i social dan botte di dopamina che manco quasi il porno :asd: chi ha più tempo di divertirsi giocando?

Lollauser
28-02-2024, 09:16
Mi ricordo eoni fa che per proseguire il gioco shadowman ( tra l'altro bel gioco ) perchè mi si era presentato il famigerato bug del treno, dovetti cercare una soluzione in rete, ma all'epoca ( credo fosse il 1999 o 2000 o giù di lì, la rete era ridicola con modem a 56k mi pare, e poi dovetti moddare a mano un file ini di gioco.
:

Mi sa che ti batto, che nel 97 o 98 scaricai da internet (connessione di mio fratello, meno di 56k credo..) una patch per Daggerfall di cui probabilmente avevo letto su TGM :sborone:



Riguardo a CP2077, sta cosa dello skill tree cambiato e del nuovo balancing della 2.0 vedo che ha lasciato scontenti molti...mi scoccia un po che a breve me lo voglio giocare, ma è anche vero che non avendo giocato la versione originale non saprò mai la differenza

Max_R
28-02-2024, 09:31
Sì però CP2077 al lancio meglio di qualsiasi cosa rilasciata da Bethesda post Oblivion è un dato di fatto eh....

Fallout 3 e 4 sono un insulto a Fallout e narrativamente sono quasi in toto una presa per i fondelli, il terzo ricordo che c'era 'na vecchietta che viveva da sola in riva all'acqua radioattiva con a 10m dei mirelurk e a 100m un edificio occupato da mutanti... e la vecchietta viveva bene come niente fosse, in attesa del corriere che passasse a portarle i viveri. Ora chiunque abbia pensato che una cosa del genere potesse funzionare è un idiota. Punto. E' bastato un New Vegas a caso, fatto da gente che mo' si diletta con insetti giganti e dipinti interattivi, per far dimenticare i due Fallout Bethesda.

Fallout 76 manco sapevano loro che dovesse essere al lancio, Starfield è m...a fumante, Skyrim, bé.... per Skyrim andrebbe aperto un capitolo a parte. Senza mod in quanti l'avrebbero giocato più della manciata di ore necessarie per finire main e gilde? Uno dei giochi più piatti, lineari e banali abbia mai visto.

A livello di contenuti e di design posso essere in parte concorde
Mai detto che i giochi (tra Fallout e Elder Scrolls) Bethesda sono meglio di Cyberpunk 2077
Poi per me Starfield e Cyberpunk 2077 stanno alla pari, il tutto considerato, con assolutamente punti a favore a Cyberpunk 2077 per maggior dettaglio nei contenuti (per quanto in altri giochi di altri generi se ne possa trovare imo molto di più)

alethebest90
28-02-2024, 09:40
Ah i bug, ora quantomeno con le patch li risolvono, prima o poi.

Mi ricordo eoni fa che per proseguire il gioco shadowman ( tra l'altro bel gioco ) perchè mi si era presentato il famigerato bug del treno, dovetti cercare una soluzione in rete, ma all'epoca ( credo fosse il 1999 o 2000 o giù di lì, la rete era ridicola con modem a 56k mi pare, e poi dovetti moddare a mano un file ini di gioco.

Nella scatola grande del gioco come era all'epoca ci sta ancora un foglietto scritto di mio pugno con la procedura per risolvere il bug, ossia il percorso del file incriminato e la sintassi da scrivere, nel caso si reinstallasse il gioco e si volesse finirlo.

Altri tempi. :asd:

infatti se non fosse stato per le riviste molte patch io non le avrei mai potute scaricarle, oltre a tante indicazioni di setting e guide...

ricordo ancora la guida per settare al meglio quake 4, tipo estrarre dagli archivi le texture ad alta risoluzione per rendere piu veloce i caricamenti e tante altre cose :cry:

Ezechiele25,17
28-02-2024, 09:58
girava pure benone a 1080p con 2070 tutto al massimo con pure RT medio e DLSS prestazioni e chiaramente si vedeva molto bene.

Chissà come hai fatto ad abilitare il DLSS su una 2070 :D

il menne
28-02-2024, 09:59
Eh che epoca, in solaio ancora in qualche scatolone ho diverse riviste dell'epoca, K, e TGM più che altro, e spesso aiuti e patches arrivavano dal cd allegato a quella così come qualche gioco, anche perchè la rete internet era agli albori e non era tutto disponibile come adesso, e con i modem 56k o anche peggiori scaricare eventuali patch era un pianto.

Se non erro la traduzione di Torment a cura del glorioso ITP la pubblicarono loro su un cd allegato alla rivista, prima che si trovasse in rete, qualche anno dopo il 2000, il gioco invece è di fine 1999, bell'epoca quella. :)

Max_R
28-02-2024, 10:06
Se non erro la traduzione di Torment a cura del glorioso ITP la pubblicarono loro su un cd allegato alla rivista, prima che si trovasse in rete, qualche anno dopo il 2000, il gioco invece è di fine 1999, bell'epoca quella. :)

Confermo! E hanno sicuramente anche regalato il gioco, con inclusa la traduzione.
Ho amato quelle riviste: facevo scorpacciata di screenshots colorati di tutti i giochi che avrei voluto avere e giocare. Che nostalgia. Amavo già il gaming ma con le riviste e le preview è esploso.

GoFoxes
28-02-2024, 10:07
Tornando a parlare di giochi, al di là che non riesco a proseguire nulla che NMS mi entra sempre a gamba tesa :asd: ma sto cercando un gioco che mi faccia rivivere le emozioni di The Lost Vikings (il mio gioco Blizzard preferito di sempre, con buona pace di chi sbava per Diablo).

Ora la premessa è la P dell'acronimo STEMMP e cioè Party, ma non party come nei giochi di ruolo (oddio in realtà sì, ma è un po' diverso): avere più personaggi con abilità uniche e necessarie controllabili uno alla volta per risolvere puzzle/enigmi/situazioni. In realtà si può accompagnare a Minions se buttiamo nel calderone Lemmings, ma non è necessario.

Trine è uno di questi, ma non mi ha mai preso, non so perché, ho pure preso la collection su Xbox di tutti e 4 ma non riesco ad andare avanti al primo... forse perché c'è troppo combat e troppo frenetico: salta, schiva, switcha personaggio in mezzo secondo netto per parare, ecc e col controller non è immediato. Mentre TLV era molto tranquillo e molto più incentrato su engimi.

Ora su GOG ho un gioco che ricordo con estremo piacere che era sulla valsa riga del capolavoro Blizzard: Project EDEN, questo sì che è un vero gioco con Party e mi sa che lo proverò a far partire su Win11, ma nel caso... ho fatto qualche ricerca e vedo che su GOG c'è sempre a trilogia Gobliins, che dicono sia sulla falsa riga, con ogni gioco migliore del precedente... qualcuno li conosce?

Su Steam invece ho trovato un gioco più recente (2016) Grave Danger, che ha anche supporto per pad e idem, è un TLV moderno, again, questo qualcuno lo conosce?

Ancora, so che eoni fa uscì un gioco simile: Fury of the Furries qualcuno sa se si riesce a recuperare legalmente in una qualche maniera? Il seguito mi pare sia in uscita su Steam ed è in wishlist, ma mi piaceva provare anche il primo.

Se conoscete giochi con party eterogeneo e poco combat almeno non frenetico, come TLF e Project EDEN, siate liberi di condividerli :asd: mi dicono che i Lego SW, Indy, ecc siano così, è vero?

GoFoxes
28-02-2024, 10:09
Chissà come hai fatto ad abilitare il DLSS su una 2070 :D

In che senso? Io solo lì lo abilito, dato che l'altro PC ha 1060... ci gioco a NMS su monitor 21:9 e funziona benissimo.

JuanCarlos
28-02-2024, 10:15
I tre Gobliins sono avventure grafiche in cui devi usare più di un personaggio. Non conosco gli altri giochi che citi, ma non credo che il gameplay sia lo stesso.

Murphy
28-02-2024, 10:19
Siamo rimasti in pochi a resistere con la questione dei 5€ :D
Vedo che abbiamo un PC simile in firma
e si, ma ultimamente gioco di più sulla asus rog ally


se non lo hai già con meno di 3 euro puoi prendere Prey (2017) in versione gog su fanatical
https://www.fanatical.com/en/game/prey-game-gog
mi sa che lo ho già, non ricordo se su gog o da qualche altra parte:D

GoFoxes
28-02-2024, 10:23
I tre Gobliins sono avventure grafiche in cui devi usare più di un personaggio. Non conosco gli altri giochi che citi, ma non credo che il gameplay sia lo stesso.

C'è da dire che tra puzzle come TLV e avventure tipo Day of the Tentacle, non è che ci sia grandissima differenza eh...

Però io cerco un gioco in cui tutti i personaggi interagiscano nello stesso ambiente per superare enigmi/puzzle, e l'interazione è in realtime, non scriptata come nelle avventure.

Leggevo che Gobliins fosse più così che come le avventure. Va bè, tanto costa 5€ se mi va in ulteriore sconto posso anche provarlo.

Max_R
28-02-2024, 10:26
mi dicono che i Lego SW, Indy, ecc siano così, è vero?

Guarda ne ho letto sempre bene ma non mi hanno mai attratto: li ho presi per i nipoti e ho confermato le mie impressioni. Per me sono giochi da bambini con un gameplay piuttosto piatto e ripetitivo.

Max_R
28-02-2024, 10:28
I tre Gobliins sono avventure grafiche in cui devi usare più di un personaggio. Non conosco gli altri giochi che citi, ma non credo che il gameplay sia lo stesso.

Non è lo stesso. Confermo. Ma, se può andare bene, c'è il sempre caro vecchio Day of the Tentacle :D e Maniac Mansion ovviamente.

R@nda
28-02-2024, 10:44
Mi sa che ti batto, che nel 97 o 98 scaricai da internet (connessione di mio fratello, meno di 56k credo..) una patch per Daggerfall di cui probabilmente avevo letto su TGM :sborone:



Riguardo a CP2077, sta cosa dello skill tree cambiato e del nuovo balancing della 2.0 vedo che ha lasciato scontenti molti...mi scoccia un po che a breve me lo voglio giocare, ma è anche vero che non avendo giocato la versione originale non saprò mai la differenza

Appunto

Non so come era prima ma posso consigliarti alcune cose ora che ho messo su 103 ore di gioco a livello 39 e 50 reputazione:

Giocalo a difficile
Usa i punti solo dove ti interessa realmente e dove ti piace di più per costruirti il personaggio, non spargerli a caso (sembra banale ma non lo è).
Raccogli tanti materiali

Per me è tra i giochi migliori di sempre e sono ovviamente molto affezionato a Deus Ex.
Lo sconsiglio solo se proprio non piace il genere.

Dai porcamiseria se penso che il primo gioco casalingo che ho avuto è stato Pong e il Vectrex ed oggi posso giocare a qualcosa del genere quasi non ci credo.

GoFoxes
28-02-2024, 10:51
Secondo me CP2077 richiede dedizione vera, cioè devi metterti lì e studiarti il ruleset e farti la build che più ti può divertire. Non è un adventure/hack'n'slash come TW3, non è una stron.ata come un gioco Bethesda, è un vero RPG, action, ma RPG.

Non puoi massimizzare tutto e in base a come sviluppi il personaggio il gameplay ti viene stravolto, tenendo conto che non di sole skill si campa, ma ci sono anche gli aug e l'equip, come era Deus Ex, appunto. C'è lo stealth, ma se vuoi puoi giocarlo come Watch Dogs 2 o come Doom Eternal e diverse varianti nel mezzo. La scelta è tua.

E' assurdo che un mezzo film interattivo come TW3 sia considerato un capolavoro e questo che è un fottuto videogioco coi controcaxxi abbia preso solo spalate di m...a, e solo perché alla fine Judy e Panam non son riuscite bene come Yennefer e Triss...

Lollauser
28-02-2024, 10:53
Trine è uno di questi, ma non mi ha mai preso, non so perché, ho pure preso la collection su Xbox di tutti e 4 ma non riesco ad andare avanti al primo... forse perché c'è troppo combat e troppo frenetico: salta, schiva, switcha personaggio in mezzo secondo netto per parare, ecc e col controller non è immediato. Mentre TLV era molto tranquillo e molto più incentrato su engimi.


I Trine li ho amati, molto anche per lo stile artistico che a me piaceva molto.
Ho giocati i primi 3 e appena ho un buco mi faccio il 4, i migliori rimangono i primi 2 comunque.

Sulla difficoltà boh, a me sono sembrati abbastanza facili, certo richiedono un minimo di coordinazione occhio mano, ma base base eh...e poi ci sono i livelli di difficoltà se non ricordo male.
E anche vero che pur essendo giochi da pad io li ho giocati m+k, quindi può essere che risultassero più facili.



Appunto

Non so come era prima ma posso consigliarti alcune cose ora che ho messo su 103 ore di gioco a livello 39 e 50 reputazione:

Giocalo a difficile
Usa i punti solo dove ti interessa realmente e dove ti piace di più per costruirti il personaggio, non spargerli a caso (sembra banale ma non lo è).
Raccogli tanti materiali

Per me è tra i giochi migliori di sempre e sono ovviamente molto affezionato a Deus Ex.
Lo sconsiglio solo se proprio non piace il genere.

Dai porcamiseria se penso che il primo gioco casalingo che ho avuto è stato Pong e il Vectrex ed oggi posso giocare a qualcosa del genere quasi non ci credo.

Grazie dei consigli :)
Ad ogni modo se penso che un anno fa lo provai giusto per dare un'occhiata come andava a 1080 con la mia "nuova" 3060ti, ovviamente tutto maxato, ed era già una figata graficamente...ora con la nuova patch invece mi toccherà di nuovo scendere a compromessi...e i video che girano con le mod ultrarealistiche a 4k (su SLI di 4090... :D ) non aiutano ad accontentarsi :rolleyes:

Max_R
28-02-2024, 10:57
è un vero RPG, action, ma RPG.

Lo fai appositamente per torturarmi :D

il menne
28-02-2024, 10:59
Argh, pong lo ricordo ma come gioco vecchio, mi sa che manco ero nato quando uscì, il vectrex me lo ricordo vagamente, come console vecchia insieme ad altre tioi atari o coleco che avevano alcuni amici passate dai fratelli più grandi ma ero tra elementari e medie mi sa.

Mi ricordo del fratello più grande di un amico mio, che aveva un vecchio SPECTRUM, e mi ricordo che in piedi ero poco piu alto dello schermo, che era su una scrivania, andavo alle elementari, e mi ricordo tuttora che rimanevamo a bocca aperta a guardarlo giocare io e suo fratello mio compagno di classe, ovvio lui ci faceva solo vedere non giocare... e ci sembravano le meraviglie incredibili su uno schermo crt verde, mi ricordo di un gioco dove eri un espolratore e dovevi uscire dalla piramide mi sembra si chiamasse pyramid.

E allora mi pare di ricordare che i giochi stavano non su disco ma su nastro, proprio tipo musicassetta, mi ricordo ancora gli strani gemiti che faceva quando "caricava" .... è guardando lui che è nata la passione per elettronica e videogiochi che dura ancora oggi. :)

rattopazzo
28-02-2024, 11:01
E' assurdo che un mezzo film interattivo come TW3 sia considerato un capolavoro e questo che è un fottuto videogioco coi controcaxxi abbia preso solo spalate di m...a, e solo perché alla fine Judy e Panam non son riuscite bene come Yennefer e Triss...

Mi pare che le spalate di m...a CP2077 le abbia prese soprattutto al lancio visto che era pieno di bugs e glitch grafici di vario genere, senza contare la quasi assente interattività ambientale, la pula che spawnava da dietro il c..o, l'IA pessima, le build sbilanciate e in generale il downgrade rispetto a quello che avevano fatto vedere dalle anteprime.
Adesso non so quanti di questi problemi abbiano corretto con le varie patch, ma è certo che al lancio non era il gioco che la gente si aspettava
che poi in generale soprattutto dopo oltre 3 anni patch e correzioni sia diventato anche un bel gioco è un altro discorso.

GoFoxes
28-02-2024, 11:05
Lo fai appositamente per torturarmi :D

:asd:

Guarda, io mi baso su Deus Ex e Bloodlines per il genere che considero "Action RPG", e CP2077 è il migliore assieme a quei due che abbia provato. Sì, potrei sbatterci dentro Morrowind e Oblivion, ma sai qual'è la differenza? Il level design... CP2077 a differenza dei due sopra è open world vero, e se vieni da Watch Dogs Legion ti può anche sembrare un open world vuoto e smorto (che lo è rispetto alla miglior città, Londra in questo caso, vista in un videogioco), ma ogni singola location in cui "devi giocare" è studiata per offrire svariati approcci, proprio come il primo Deus Ex e i suoi livelli sandbox

CP2077 per me non è open world è un contenitore di sandbox fatte bene.

Poi lo sviluppo del personaggio è assurdo, come scritto hai da passarci ore con carta e penna se vuoi pianificare bene, ma puoi anche buttarti e vedere cosa ti piace. e puoi mischiare anche, l'hacking puoi usarlo per fare puro stealth (sempre possibile anche nella maniera classica) o come supporto al combat o ancora semplicemente per pianificare o ancora per eliminare silenziosamente tutti stando comodamente seduto su una panchina. E questo è il solo hacking, che pure è importante...

Sai qual'è la parte peggiore del gioco per me? Silver Hand e la storia, ma in generale i personaggi non mi son sembrati così interessanti come in TW3 (o in tutto Bloodlines che è assurdo sotto questo aspetto), e che le braindance, che sono una idea geniale, si limitino a un paio di situazioni scriptate.

Il resto è top, per me.

GoFoxes
28-02-2024, 11:06
Mi pare che le spalate di m...a CP2077 le abbia prese soprattutto al lancio visto che era pieno di bugs e glitch grafici di vario genere, senza contare la quasi assente interattività ambientale, la pula che spawnava da dietro il c..o, l'IA pessima, le build sbilanciate e in generale il downgrade rispetto a quello che avevano fatto vedere dalle anteprime.
Adesso non so quanti di questi problemi abbiano corretto con le varie patch, ma è certo che al lancio non era il gioco che la gente si aspettava
che poi in generale soprattutto dopo oltre 3 anni patch e correzioni sia diventato anche un bel gioco è un altro discorso.

Al solito la gente si è lamentata del dito e non si è goduta la Luna, ma son poi caxxi loro eh :asd:

R@nda
28-02-2024, 11:08
Argh, pong lo ricordo ma come gioco vecchio, mi sa che manco ero nato quando uscì, il vectrex me lo ricordo vagamente, come console vecchia insieme ad altre tioi atari o coleco che avevano alcuni amici passate dai fratelli più grandi ma ero tra elementari e medie mi sa.

Mi ricordo del fratello più grande di un amico mio, che aveva un vecchio SPECTRUM, e mi ricordo che in piedi ero poco piu alto dello schermo, che era su una scrivania, andavo alle elementari, e mi ricordo tuttora che rimanevamo a bocca aperta a guardarlo giocare io e suo fratello mio compagno di classe, ovvio lui ci faceva solo vedere non giocare... e ci sembravano le meraviglie incredibili su uno schermo crt verde, mi ricordo di un gioco dove eri un espolratore e dovevi uscire dalla piramide mi sembra si chiamasse pyramid.

E allora mi pare di ricordare che i giochi stavano non su disco ma su nastro, proprio tipo musicassetta, mi ricordo ancora gli strani gemiti che faceva quando "caricava" .... è guardando lui che è nata la passione per elettronica e videogiochi che dura ancora oggi. :)

Già, nemmeno io ero nato quando è uscito pong ma da noi in Italia è arrivato dopo, credo fossi in 2 elementare o giù di lì, il Vectrex è uscito poco tempo dopo.
Ma la mia prima vera console è stata la Colecovision per la promozione in 5a elementare.
Oltre poi ad andare dai vari amici con intellevision e poi Atari, lo specrutm, l'Msx, i primi commodore 64 ecc...
Mi ritengo privilegiato ad aver visto nascere tutto ciò fino ad oggi, che spettacolo!

Max_R
28-02-2024, 11:14
Mi ricordo del fratello più grande di un amico mio, che aveva un vecchio SPECTRUM, e mi ricordo che in piedi ero poco piu alto dello schermo, che era su una scrivania, andavo alle elementari, e mi ricordo tuttora che rimanevamo a bocca aperta a guardarlo giocare io e suo fratello mio compagno di classe, ovvio lui ci faceva solo vedere non giocare... e ci sembravano le meraviglie incredibili su uno schermo crt verde, mi ricordo di un gioco dove eri un espolratore e dovevi uscire dalla piramide mi sembra si chiamasse pyramid.
Lo aveva mia sorella: nemmeno io potevo giocarci. Ci giocavo ogni tanto con mio padre mentre giocava a qualche avventura testuale: gli dicevo cosa fare e lui eseguiva. L'ho tenuto ma non più usato. Caricava lentissimamente tramite audiocassette, ma hanno poi commercializzato anche un dispositivo microdrive a cartucce magnetiche.
:asd:

Guarda, io mi baso su Deus Ex e Bloodlines per il genere che considero "Action RPG", e CP2077 è il migliore assieme a quei due che abbia provato. Sì, potrei sbatterci dentro Morrowind e Oblivion, ma sai qual'è la differenza? Il level design... CP2077 a differenza dei due sopra è open world vero, e se vieni da Watch Dogs Legion ti può anche sembrare un open world vuoto e smorto (che lo è rispetto alla miglior città, Londra in questo caso, vista in un videogioco), ma ogni singola location in cui "devi giocare" è studiata per offrire svariati approcci, proprio come il primo Deus Ex e i suoi livelli sandbox

CP2077 per me non è open world è un contenitore di sandbox fatte bene.

Poi lo sviluppo del personaggio è assurdo, come scritto hai da passarci ore con carta e penna se vuoi pianificare bene, ma puoi anche buttarti e vedere cosa ti piace. e puoi mischiare anche, l'hacking puoi usarlo per fare puro stealth (sempre possibile anche nella maniera classica) o come supporto al combat o ancora semplicemente per pianificare o ancora per eliminare silenziosamente tutti stando comodamente seduto su una panchina. E questo è il solo hacking, che pure è importante...

Sai qual'è la parte peggiore del gioco per me? Silver Hand e la storia, ma in generale i personaggi non mi son sembrati così interessanti come in TW3 (o in tutto Bloodlines che è assurdo sotto questo aspetto), e che le braindance, che sono una idea geniale, si limitino a un paio di situazioni scriptate.

Il resto è top, per me.
Si si, ho letto diverse volte come la pensi. Concordo per i personaggi (eccezione fatta per un paio) e per lo scarso utilizzo di buoni spunti a tema.

Zappz
28-02-2024, 11:31
Già, nemmeno io ero nato quando è uscito pong ma da noi in Italia è arrivato dopo, credo fossi in 2 elementare o giù di lì, il Vectrex è uscito poco tempo dopo.
Ma la mia prima vera console è stata la Colecovision per la promozione in 5a elementare.
Oltre poi ad andare dai vari amici con intellevision e poi Atari, lo specrutm, l'Msx, i primi commodore 64 ecc...
Mi ritengo privilegiato ad aver visto nascere tutto ciò fino ad oggi, che spettacolo!

Che nostalgia, l'intellevision è stata la mia prima console! Avevo pure il gioco ufficiale di d&d. Erano bellissime anche le confezioni dei giochi in stile anni 80. :)

GoFoxes
28-02-2024, 11:33
Vedo che su Steam ci stanno due Fatal Frame, direi siano i remake del quarto e del quinto... considerando che i primi due giocati e finiti sulla Xbox originale sono i miei survival horror preferiti a mani basse, anche su qualsiasi cosa Capcom e Konami abbiano fatto, son consigliabili?

R@nda
28-02-2024, 11:36
Che nostalgia, l'intellevision è stata la mia prima console! Avevo pure il gioco ufficiale di d&d. Erano bellissime anche le confezioni dei giochi in stile anni 80. :)

Purtoppo ho spaccato e smontato tutto, ai tempi smontavao qualunque cosa per vedere com'era fatta :D
Ho cominciato a tenere da parte tutto solo dal Master System e dal 286 ibm in poi...

Dico l'ultima su Cp2077 poi la smetto, giuro!

Diciamo che la cazzata grossa l'hanno fatta su console...ma anche su PC.
Il gioco doveva uscire a dicembre 23 e basta e quest'anno l'espansione.
E ci si sarebbe lamentati lo stesso, figurati ma sarebbe stato un successo.

Per dire non è che ha l'IA più brillante del mondo eh e anche i pedoni e vari Npc sono lontani dalle routine di Rdr2 (si lo so...)
Ma comunque tutto fa il suo lavoro e rimane sempre coinvolgente.

Poi sui personaggi e trama si può discutere all'infinito (a me Silver mi piace parecchio) ma pure tutti gli altri e anche la storia e come viene svolta/narrata mi piace.

V è il personaggio che piace meno perchè siamo noi stessi e non sarà mai come lo vogliamo, è il motivo per cui in metro Artiom hanno deciso di farlo stare zitto e non è cosa riuscitissima nemmeno quella...

Dai oggettivamente, se il genere non piace ok, nemmeno lo installo.
Ma dire che Cp2077 non è un grande Vg proprio no, perchè allora il 99% di
quello che c'è in giro è da scaffale

cody19
28-02-2024, 11:43
Vedo che su Steam ci stanno due Fatal Frame, direi siano i remake del quarto e del quinto... considerando che i primi due giocati e finiti sulla Xbox originale sono i miei survival horror preferiti a mani basse, anche su qualsiasi cosa Capcom e Konami abbiano fatto, son consigliabili?

imo mask carino, maiden evitabile....invecchiati male cmq

FirstDance
28-02-2024, 11:46
Già, nemmeno io ero nato quando è uscito pong ma da noi in Italia è arrivato dopo, credo fossi in 2 elementare o giù di lì, il Vectrex è uscito poco tempo dopo.

Io ci giocai credo intorno al 1983-84.

Zappz
28-02-2024, 11:47
Cyberpunk è bellissimo, ma sarebbe incredibile se lo facessero anche in VR. Sarebbe il gioco perfetto.

il menne
28-02-2024, 11:52
Che nostalgia, l'intellevision è stata la mia prima console! Avevo pure il gioco ufficiale di d&d. Erano bellissime anche le confezioni dei giochi in stile anni 80. :)

Quello me lo ricordo anche io, l'ho avuta l'intellevision, anche se presa uscita già da un poco, era fantastico il gioco di d&d con la "caverna" che si illuminava via via che andavi avanti, e quando eri vicino a una stanza col serpente si sentiva il sibilo prima di vederlo.

E poi la mia passione per gli rpg è nata con treasure of tarmin, mi ricordo che avevo tradotto tutto a mano il manuale inglese e ne avevo fatto un libricino consultabile, in realtà erano usciti già da un poco ma per me erano fantastici. :D

Che ricordi. e le partite al soccer con gli amici a serate finchè mia madre non veniva a staccarci la console... :asd: e chiamarlo calcio era un parolone, ma ci si divertiva un mondo.

Per anni poi ho mantenuto sta vecchia console, insieme a nes e super nes fino a che non mi regalarono un amiga500, ma anche quello era uscito già da un poco.

Altri tempi, che meraviglia. :D

Senza dimenticare quando a volte facevo bigia a scuola le mattinate passate alla sala giochi coi giochi da bar e i flipper, insieme a dei compagni di avventure, ma siccome i soldi finivano quasi subito spesso ci toccava stare a guardare i piu grandi giocare, e spesso ci sloggiavano pure, all'epoca ci voleva poco a essere presi per un orecchia e mandato via dal gioco se uno più grande voleva giocare lui.... ora si parlerebbe di bullismo.... mah, invece erano dinamiche del tutto normali all'epoca.

Zappz
28-02-2024, 12:13
Davvero! Era un periodo veramente felice. :)