View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
io ho storto il naso sul gameplay di Bioshock infinite, mi è piaciuto (lato storia non si discute) ma ho trovato gli scontri frustranti (pessimo tempismo nel rifornirti di munizioni, munizioni scarsissime) ed in generale riuscivo a sfruttare molto poco le rotaie e l'ambiente per averne un vantaggio.
Poche storie gioco epocale (poi chiaramente System shock 2 era tutta un'altra cosa).
Ma si valuti anche il fatto che senza BioShock una mezza dozzina di classici degli ultimi dieci anni non sarebbero nemmeno stati concepiti per quanto trasudano quella saga, dalle idee di gameplay allo stile delle locations, dagli effetti sonori persino alle font.
Infinite mi ha dato un po' noia comunque, infatti aspettative basse per il nuovo titolo di Levine
Inviato dal mio PAL-LX9 utilizzando Tapatalk
Io ho amto moltissimo il primo Bioshock e anche Infinite.
Il primo geniale per l'ambientazione, la cura stilistica in piena art nouveau, i personaggi magnifici e i plot twist di spessore.
Infinite meno innovativo ma comunque 2 spanne sopra la media, con riflessioni esistenziali notevoli e un gameplay più divertente.
Il mio ideale sarebbe un nuovo System shock (mannaggia a Night dive che ha dato via l'IP), ma Judas di Levine mi intrippa non poco.
E appunto non si cita mai quella cosa che fai per 11 ore e 30 minuti su 12: il gameplay. Sempre e solo quella mezz'ora che passi a osservare il mondo di gioco e ascoltare audiolog
Per carità, eccelso, però non è il gioco.
Comunque non è male manco il gameplay, solo non è curato come per altri giochi. Diverte fino a metà, poi è un continuo riciclo di situazioni.
Non ho però ben chiaro quali siano le idee di gameplay di Bioshock che senza non sarebbero stati concepiti una mezza dozzina di classici... E anche quale sia questa mezza dozzina, perché nel 2007 se è uscito un FPS che ha cambiato per sempre il genere (in male) e Modern Warfare... a memoria l'unico brand di fps che ha retto uscito dopo è Borderlands.
E appunto non si cita mai quella cosa che fai per 11 ore e 30 minuti su 12: il gameplay. Sempre e solo quella mezz'ora che passi a osservare il mondo di gioco e ascoltare audiolog
Per carità, eccelso, però non è il gioco.
Comunque non è male manco il gameplay, solo non è curato come per altri giochi. Diverte fino a metà, poi è un continuo riciclo di situazioni.
Non ho però ben chiaro quali siano le idee di gameplay di Bioshock che senza non sarebbero stati concepiti una mezza dozzina di classici... E anche quale sia questa mezza dozzina, perché nel 2007 se è uscito un FPS che ha cambiato per sempre il genere (in male) e Modern Warfare... a memoria l'unico brand di fps che ha retto uscito dopo è Borderlands.
Ci sono giochi che vanno oltre il gameplay.
Il mio gioco preferito di sempre è System shock 2 e, per quanto elaborato e complesso fosse quell'immersive sim, lo shooting e i combattimenti vari erano assai approssimativi e francamente non molto appaganti.
Eppure tutto il contorno era di così grande impatto che l'ha reso ai miei occhi indimenticabile.
Stesso dicasi per il mio secondo gioco preferito di sempre, Deus ex.
Ci sono giochi che vanno oltre il puro e semplice gameplay e Bioshock imho è uno di quelli, altri invece sono puro e semplice gameplay e non hanno quasi nient'altro da dire.
Deus Ex è un capolavoro per il gameplay, mica per altro.
Deus Ex è un capolavoro per il gameplay, mica per altro.
Inzomma, se provi a sparare ti vengono i brividi, e pure lo stealth non è che sia tutta sta gran precisione.
E' un capolavoro per le possibilità d'approccio, per l'atmosfera cospirativa, per i luoghi e i personaggi, ma il gameplay duro e puro è parecchio lacunoso.
Inzomma, se provi a sparare ti vengono i brividi, e pure lo stealth non è che sia tutta sta gran precisione.
E' un capolavoro per le possibilità d'approccio, per l'atmosfera cospirativa, per i luoghi e i personaggi, ma il gameplay duro e puro è parecchio lacunoso.
Oddio diciamo che tutto questo fa parte del gameplay, come il level design (eccelso nel suo caso) del resto..! Eppure anche in Deus Ex la trama, gli spunti filosofici, la caratterizzazione dei personaggi.. Non è che non abbiano il loro peso!
E pure lo stile grafico spaccava!
Quindi si, ancora una volta discorsi "assoluti" ed estremizzati da parte di GoFoxes, quando invece si tratta di puri pareri personali, ma concordiamo sul fatto che sia un gran bel titolo :D
Inzomma, se provi a sparare ti vengono i brividi, e pure lo stealth non è che sia tutta sta gran precisione.
E' un capolavoro per le possibilità d'approccio, per l'atmosfera cospirativa, per i luoghi e i personaggi, ma il gameplay duro e puro è parecchio lacunoso.
Il gameplay non è sparare eh... Il gameplay è tutto quello che il gioco ti permette di fare usando il sistema di controllo per interagire col gioco stesso. Deus Ex è la summa massima dell'emergent gameplay... Anche solo perché ti permette di usare le mine a muro per scalare pareti...
Sto proseguendo accuratamente con Bioshock x360, sono tornato a Frost Frolic, ho preso tutti gli audiolog, ascoltati accuratamente anche, i tonici, liberate tutte le sorelline, e upgrade armi. Lo sto giocando a medio, ma facile con i big daddy che se mo sono una rottura (li eviterei sempre se non fosse per le sorelline).
Nel frattempo ho visto il trailer del remake fluido progressista di Dead Space, quello in cui Nicole ha 60 anni, Kendra è lesbica (oddio non si sa se lo fosse nell'originale, dato che ai tempi non si sentiva la necessità di specificarlo) senza vestiti attilati e hanno mischiato un po' tutti gli abitanti della Ishimura con gente presa dai 4 angoli del globo, adattando la trama ai marmocchi moderni... Solo che a parte queste inutilità è identico a quello del 2008. Così mi son detto, tutti quei giochi del periodo d'oro 2007/2008, che finii al tempi su pc e che ora di riffa e di raffa mi ritrovo su Xbox, perché non rigiocarli? Ci stanno gli achievement e sono infinitamente meglio dei giochi moderni e dei remake stessi... Ergo assieme a Bioshock e Borderlands, sfrutto EA Play per rigiocare Dead Space, ma anche Mirror's Edge, poi Dragon Age Origins, e pure tutti i seguiti che quelli mai fatti ( a parte Inquisition)... Pure The Orange Box e Crysis e unica eccezione Mass Effect Legendary Edition perché ho l'originale già fatto su Xbox... E Bioshock 2 Remastered, mai giocato, perché l'originale ha il multiplayer e vade retro giochi col multiplayer...
Il gameplay non è sparare eh... Il gameplay è tutto quello che il gioco ti permette di fare usando il sistema di controllo per interagire col gioco stesso. Deus Ex è la summa massima dell'emergent gameplay... Anche solo perché ti permette di usare le mine a muro per scalare pareti...
Il bello era poterlo fare, ma quelle chicche sono state esplorate solo da una nicchia di giocatori.
La maggior parte sparava o andava in stealth con armi quasi raccapriccianti.
Ecco perchè giochi di quel genere non sono stati quasi più prodotti, perchè l'utente medio voleva semplicemente sparacchiare, così ha vinto Call of duty.
Il bello era poterlo fare, ma quelle chicche sono state esplorate solo da una nicchia di giocatori.
La maggior parte sparava o andava in stealth con armi quasi raccapriccianti.
Ecco perchè giochi di quel genere non sono stati quasi più prodotti, perchè l'utente medio voleva semplicemente sparacchiare, così ha vinto Call of duty.
Ma manco per sogno, di Immersive Sim c'è pieno il mercato considerando che non sono giochi frenetici e multiplayer. Deus Ex stesso ha avuto 3 seguiti, Dishonored 1 e 2 son immersive sim, idem Prey c he è forse il miglior videogioco proprio dal primo Deus Ex. Poi ci stanno tutte le varianti, gli elder scrolls, i Fallot recenti, i Watch Dogs e i Far Cry, per citare giochi che offrono ampissimi margini di approccio al giocatore, ma anche gli Assassin's Creed pre schifo-origins e pure i recenti HITMAN sono più vicini all'approccio Looking Glass che a quello Call of Duty
Anzi, delle due son spariti gli FPS (qual'è stato l'ultimo FPS veramente di livello che non fosse un open world da cazzeggio o multiplayer? Bioshock Infinite? che già non è che fosse chissà che cosa) proprio perchè con CoD (e questa è la tesi Sony per impedire l'acquisto di Activision da parte di MS) non c'è trippa per gatti, Halo è scomparso e Battlefield è una pallida imitazione...
Ma manco per sogno, di Immersive Sim c'è pieno il mercato considerando che non sono giochi frenetici e multiplayer. Deus Ex stesso ha avuto 3 seguiti, Dishonored 1 e 2 son immersive sim, idem Prey c he è forse il miglior videogioco proprio dal primo Deus Ex. Poi ci stanno tutte le varianti, gli elder scrolls, i Fallot recenti, i Watch Dogs e i Far Cry, per citare giochi che offrono ampissimi margini di approccio al giocatore, ma anche gli Assassin's Creed pre schifo-origins e pure i recenti HITMAN sono più vicini all'approccio Looking Glass che a quello Call of Duty
Anzi, delle due son spariti gli FPS (qual'è stato l'ultimo FPS veramente di livello che non fosse un open world da cazzeggio o multiplayer? Bioshock Infinite? che già non è che fosse chissà che cosa) proprio perchè con CoD (e questa è la tesi Sony per impedire l'acquisto di Activision da parte di MS) non c'è trippa per gatti, Halo è scomparso e Battlefield è una pallida imitazione...
Gli unici veri immersive sim dopo Deus ex imho sono stati i seguiti (mediocre Invisible war, molto più valido il reboot di Eidos Montreal, anche se il secondo capitolo era nettamente inferiore al primo) i due Dishonored (ma con delle notevoli parti mancanti rispetto a Deus ex e System shock 2) e infine Prey, basta. Tutto il resto, per me, non può essere definito immersive sim.
Un po' pochino in 20 anni...
Vero anche che gli FPS puri (o meno) sono pressochè scomparsi anche loro, tranne qualche raro caso (vedi il purista reboot di Doom).
Praticamente le due categorie di giochi che più mi piacciono sono nel corso degli anni diventati una rarità. :stordita:
Per fortuna ho ancora una discreta lista di giochi da avviare...
Prey lo sto giocando da 70 ore(stats del gioco) , l'ho trovato molto bello e a tratti addirittura eccezionale, però ammetto adesso di provare un po' di stanchezza. Non so quanto mi manchi, ma vorrei finisse presto.
Praticamente le due categorie di giochi che più mi piacciono sono nel corso degli anni diventati una rarità. :stordita:
Per fortuna ho ancora una discreta lista di giochi da avviare...
Prey lo sto giocando da 70 ore(stats del gioco) , l'ho trovato molto bello e a tratti addirittura eccezionale, però ammetto adesso di provare un po' di stanchezza. Non so quanto mi manchi, ma vorrei finisse presto.
A 70 ore credo tu sia pressochè alla fine.
In 71 ore l'ho finito due volte, la seconda andando anche a cercare tutti gli abitanti, vivi o morti, per l'achievement , e in mezzo un terzo finale usando un glitch, che comunque mi ha costretto a giocarlo fino a 1/3...
...cut..... E Bioshock 2 Remastered, mai giocato, perché l'originale ha il multiplayer e vade retro giochi col multiplayer...
forse ha una modalità multiplayer, del tutto opzionale e lo scarti perché ha anche il multiplayer? :help:
edit forse ho capito male io: intendevi dire che allora lo scartasti perché aveva "il multiplayer" (che comunque non ha senso come cosa) mentre ora giocheresti la remastered ?
forse ha una modalità multiplayer, del tutto opzionale e lo scarti perché ha anche il multiplayer? :help:
Si, perché ha anche achievement multiplayer, quindi non potrei mai millarlo se volessi. Quindi vado di remastered che non ha achievement per il multi.
Si, perché ha anche achievement multiplayer, quindi non potrei mai millarlo se volessi. Quindi vado di remastered che non ha achievement per il multi.
io al massimo guardo quello che ho sbloccato, solo per scoprire che la percentuale dei giocatori, spesso e volentieri, che è andata oltre il 15-30% del gioco, è bassa in modo impressionante o per vedere quali altre strade era possibile intraprendere, come in Dungeons 2 dove c'era la possiblilità di essere incapaci a tale punto da consentire che tutti gli invitati al matrimonio raggingessero il castello sani e salvi, con tanto di achievement :)
io al massimo guardo quello che ho sbloccato, solo per scoprire che la percentuale dei giocatori, spesso e volentieri, che è andata oltre il 15-30% del gioco, è bassa in modo impressionante o per vedere quali altre strade era possibile intraprendere, come in Dungeons 2 dove c'era la possiblilità di essere incapaci a tale punto da consentire che tutti gli invitati al matrimonio raggingessero il castello sani e salvi, con tanto di achievement :)
Ah ma io non completo quasi mai un gioco, è più un fatto psicologico... Tu sviluppatore sprechi denaro per mettere il multiplayer (inteso come PvP / co-op a parte, NMS o Elite per dire vanno bene, così come FIFA) in un gioco? Io no, quindi non ti dò soldi , perché andrei a finanziare quel multi
Ah ma io non completo quasi mai un gioco, è più un fatto psicologico... Tu sviluppatore sprechi denaro per mettere il multiplayer (inteso come PvP / co-op a parte, NMS o Elite per dire vanno bene, così come FIFA) in un gioco? Io no, quindi non ti dò soldi , perché andrei a finanziare quel multi
ci sono giochi dove il multy è l'essenza del gioco stesso, per esempio Sea of thieves, lì nessuna IA potrà "mai" eguagliare l'imprevedibilità di un giocatore in carne e ossa, o lo stesso elite dove l'npc è a livelli sotto uno reale e poi ci sono giochi in cui il cuore è SP ed hanno una modalità multiplayer, se vuoi anche molto commerciale, che non vuol dire che sia stata fatta necessariamente snaturando l'esperienza SP o castrandola per forza, specie se è saltabile a piè pari (con o senza achievement, quelli per me non fanno proprio testo nella scelta di un gioco, per dire The Stanley parable ne ha uno che si sblocca dopo anni dalla prima partita se non erro o dal lancio del gioco, quindi che si fa in quel caso?)
Edit Il discorso per me và contesualizzato, i giochi prettamente multiplayer, Destiny per esempio, sono i classici giochi in cui uno che adora il mp, sa cosa lo aspetta. Altri che hanno un amodalità anche integrata bene (altro esempio The division) e altri che sono stati storpiati o che hanno completamente piegato al multy quella che doveva essere un'esperienza only SP (e tu dovresti sapere a chi mi riferisco, senza polemiche, sai come la penso al riguardo), quindi per me se la parte SP c'è ed è di spessore il fatto che abbia il multy per di più opzionale non è un fattore decisivo, anzi, poi tanto lo sappiamo ci sono già tanti giochi free to play multiplayer, il multiplayer inserito nei SP ha vita breve e prima o poi spengono i server, spiace invece quando castrano alcune meccaniche vhe avrebbero potuto salvare con una patch, come ho appreso in Middle-earth™: Shadow of Mordor, dove non puoi più importare la tua nemesi nel capitolo successivo, gran peccato.
Edit 2 che poi purtroppo la gente, chieda anche con una assurda petulanza il MP in ogni dove, per dire anche in giochi dove l'eperienza è pensata e tarata per il singolo giocatore, pena la perdita di atmosfera, come potrbbe essere per uno Stalker a caso, quello è un'altro discorso e la dice lunga sul giocatore medio (di cui per inciso faccio parte anche io, sebbene non la pensi così), ma per fortuna il mercato dei SP non è morto, segno che non tutti vogliolo sparare a oltranza.
ci sono giochi dove il multy è l'essenza del gioco stesso, per esempio Sea of thieves, lì nessuna IA potrà "mai" eguagliare l'imprevedibilità di un giocatore in carne e ossa, o lo stesso elite dove l'npc è a livelli sotto uno reale e poi ci sono giochi in cui il cuore è SP ed hanno una modalità multiplayer, se vuoi anche molto commerciale, che non vuol dire che sia stata fatta necessariamente snaturando l'esperienza SP o castrandola per forza, specie se è saltabile a piè pari (con o senza achievement, quelli per me non fanno proprio testo nella scelta di un gioco, per dire The Stanley parable ne ha uno che si sblocca dopo anni dalla prima partita se non erro o dal lancio del gioco, quindi che si fa in quel caso?)
Io non gioco, mai, in nessuna maniera in multi... Sea of Thieves manco sotto tortura. Elite rigorosamente in solo, NMS con multi disattivato, in FIFA solo carriera in singolo, manco quella stronzata di FUT, ecc
Poi i giochi single player a cui appiccicano una modalità multi giusto per metterla mi stanno sulle scatole... Per dire mai fatta una campagna CoD o Battlefield... Alcuni sono abbastanza validi lo stesso e magari se li pesco gratis o a due spicci pagati con punti rewards MS o carte Steam, ci stanno.
stavo sbirciando un video gameplay di The Suffering (2004) e cavolo com'è che mi è sfuggito? sembra davvero figo (action-horror). Lo proverò..
stavo sbirciando un video gameplay di The Suffering (2004) e cavolo com'è che mi è sfuggito? sembra davvero figo (action-horror). Lo proverò..
Bello ma aveva gravissimi problemi di gestione del mouse (essendo un porting console), del tipo che se ti avvicinavi alle pareti il mouse si muoveva più lentamente.
Lo abbandonai per questo motivo.
The Suffering lo ricordo, ricordo la scatole... però non ricordo se l'ho mai giocato :asd: e nel caso se su PC o Xbox... ormai le scatole le ho gettate tutte, con i dischi.
Ho cominciato Dead Space, a easy (che già c'è tensione, anche frustrazione no grazie), su Xbox (via EA Play), al di là che gira assurdamente bene anche senza FPS Boost, quindi vuol dire che al tempo avevano ottimizzato bene (va bè che un gioco del 2008 per una console ultra potente uscita a fine 2005, quindi ci sta) è ancora un gran bel gioco, atmosfera eccelsa, sistema di salvataggio che ben si adatta alla tipologia di gioco, ottimo doppiaggio tra l'altro e interfaccia full-immersive veramente innovativi per il tempo... e mo' capisco perché si sono inalberati con i nuovi NPC, fanno davvero schifo con la grafica 2023 rispetto a quelli del 2008 :asd: Nicole è vecchia, quando era giovane e gnocca, Kendra è brutta e vestita da scaricatore di porto, quando era in tuta attillata, Zach era un nero maturo, dato che è il capo dell'operazione, mo' è un nero appena uscito dal college (o forse è ancora al college e sta facendo lo stage :asd:)
Tutto perfetto per i marmocchi fluido progressisti moderni :asd:
ma qualcuno conosce desolate?
https://store.steampowered.com/app/671510/DESOLATE/
non sembra affatto male, un mix tra stalker e bioshock
Voti scarsi e studiato per co-op
Vade retro :asd:
Bello ma aveva gravissimi problemi di gestione del mouse (essendo un porting console), del tipo che se ti avvicinavi alle pareti il mouse si muoveva più lentamente.
Lo abbandonai per questo motivo.
peccato. Magari qualche mod..
Bazzilla
20-12-2022, 08:46
In merito alla domanda che fa da titolo al thread...
Io ho giocato e finito Asura's Wrath con tanto di DLC su Series X.
Consigliatissimo a chi può giocarselo su console o in emulazione (a patti di possedere l'originale :rolleyes: )
In questo 2022 è l'unico gioco che ho iniziato e finito insieme ad Elden Ring.
Per il resto ho perso il conto dei videogiochi che ho iniziato e droppato quest'anno :asd:
Siccome MS dava 500 punti per un achievement in uno dei 10 giochi "fichi" entro fine anno, ho concluso il secondo capitolo di A Plague Tale: Requiem (GamePass). Non male, ma veramente guidato all'inverosimile... se per caso non sai cosa fare ti basta vedere dove spunta l'icona interazione. Però carino il sistema di sviluppo che cresce in automatico in base allo stile di gioco.
Siccome stavo in astinenza di open world Ubisoft e di giochi "nuovi", dato che sto facendo solo roba di 12-15 anni fa già finita, ho usato 14.000 punti MS per prendere Far Cry New Dawn Deluxe Edition, che tolto FC6 è l'unico che non ho giocato e finito... e oh, finalmente son tornato a casa :asd:
FirstDance
20-12-2022, 12:34
Spinto dalle impressioni positive di molti utenti, ho acquistato "Marvel's Guardians of the galaxy".
Ecco, beh... mah!
Lo sto giocando da poche ore e non posso ancora trarre conclusioni, ma mi pare tanto di giocare a Uncharted 1:
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene....
I dialoghi sono divertenti, per carità, ma per il resto... si gioca aspettando la prossima cutscene. A questo punto mi guardo un film su Netflix e mi tolgo la scocciatura di premere sempre RT.
Spinto dalle impressioni positive di molti utenti, ho acquistato "Marvel's Guardians of the galaxy".
Ecco, beh... mah!
Lo sto giocando da poche ore e non posso ancora trarre conclusioni, ma mi pare tanto di giocare a Uncharted 1:
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene....
I dialoghi sono divertenti, per carità, ma per il resto... si gioca aspettando la prossima cutscene. A questo punto mi guardo un film su Netflix e mi tolgo la scocciatura di premere sempre RT.
A me è piaciuto molto
Anche Uncharted a dire il vero
Sebbene io apprezzi molto anche altri generi
E' il motivo per cui mi sto divertendo tantissimo a Far Cry New Dawn, che è Far Cry 5 con del viola in più :asd:
Posso fare quello che voglio, quando voglio e come voglio.
A differenza di A Plague Tale: Requiem dove sono costretto a fare quello che vogliono, quando vogliono e come vogliono i designer del gioco. Stesso discorso che si applica agli Uncharted (infatti a me son piaciuti per le cutscene, il gameplay è un copia e incolla dei primi 30 minuti del primo, spalmati per 4-5 giochi).
In New Dawn ho una base da espandere, avamposti da liberare, sfide da ottenere, posso cacciare, recuperare risorse, trovare compagni, migliorare le mie abilità, ecc.. e tutto posso farlo scegliendo io come, quale approccio, l'arma da usare, i gadget, le abilità, con una spruzzatina che nei giochi Ubisoft c'è sempre di emergent gameplay (soprattutto in Far Cry e Watch Dogs).
garlo1979
20-12-2022, 15:30
Spinto dalle impressioni positive di molti utenti, ho acquistato "Marvel's Guardians of the galaxy".
Ecco, beh... mah!
Lo sto giocando da poche ore e non posso ancora trarre conclusioni, ma mi pare tanto di giocare a Uncharted 1:
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene....
I dialoghi sono divertenti, per carità, ma per il resto... si gioca aspettando la prossima cutscene. A questo punto mi guardo un film su Netflix e mi tolgo la scocciatura di premere sempre RT.L'ho iniziato domenica, i primi due atti sono effettivamente come li descrivi. Però non è che Mass effect era tanto diverso all'epoca. Per ora mi sta piacendo
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
il menne
20-12-2022, 17:49
Spinto dalle impressioni positive di molti utenti, ho acquistato "Marvel's Guardians of the galaxy".
Ecco, beh... mah!
Lo sto giocando da poche ore e non posso ancora trarre conclusioni, ma mi pare tanto di giocare a Uncharted 1:
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene,
spara spara spara, cutscene....
I dialoghi sono divertenti, per carità, ma per il resto... si gioca aspettando la prossima cutscene. A questo punto mi guardo un film su Netflix e mi tolgo la scocciatura di premere sempre RT.
Eh vabbè ma il core del gioco è la storia e la caratterizzazione dei personaggi più che il gameplay, che in effetti è abbastanza basico, se no perchè sarebbe andato in sconto quasi subito? A me è piaciuto, ma si sapeva che era un mezzo film semi interattivo. Se piacciono i guardiani è un must ma se si guarda solo al gameplay beh, allora non è che sia sto granchè. Ma appunto il core del gioco non è il gameplay in questo caso. :fagiano:
Restless
21-12-2022, 08:54
Peccato che Requiem sia un'esclusiva X/S (non gira sulla One, stasso discorso per Scorn). Questi potrei giocarli in streaming col gamepass. Va beh, aspetterò comunque di prendere la series S, magari il prossimo anno.
Far Cry 5 l'ho finito un paio di settimane fa, mi è piaciuto davvero molto, ci sono stato sopra tipo 2 mesi. Per me considerando tutti i capitoli fino al 5 è il migliore, forse inferiore solo al primo che nell'anno in cui uscì (2004) rispetto agli altri giochi era di una qualità stellare.
Mentre The Ascent lo sto giocando adesso, figata, mi sta piacendo moltissimo come genere action isometrico 3D, infarcito di una grafica sbalorditiva. Il problema è che sulla One S i caricamenti sono interminabili, minimo 6 o 7 minuti quello iniziale.
Peccato che Requiem sia un'esclusiva X/S, il primo mi era piaciuto molto, anche se potrei giocarlo in streaming col gamepass. Va beh, aspetterò comunque di prendere la series S, magari il prossimo anno.
Far Cry 5 l'ho finito un paio di settimane fa, mi è piaciuto davvero molto, ci sono stato sopra tipo 2 mesi. Per me considerando tutti fino al 5 è il migliore, forse inferiore solo al primo che nell'anno in cui uscì (2004) rispetto agli altri giochi era di una qualità stellare.
Mentre The Ascent lo sto giocando adesso, figata, mi sta piacendo moltissimo come genere action isometrico 3D, infarcito di una grafica sbalorditiva. Il problema è che sulla One S i caricamenti sono interminabili, minimo 6 o 7 minuti.
ma Requiem (intendi A Plague tale?) non c'è anche per PC e PS?
ma Requiem (intendi A Plague tale?) non c'è anche per PC e PS?
Non c'è per Xbox One
garlo1979
21-12-2022, 13:13
Eh vabbè ma il core del gioco è la storia e la caratterizzazione dei personaggi più che il gameplay, che in effetti è abbastanza basico, se no perchè sarebbe andato in sconto quasi subito? A me è piaciuto, ma si sapeva che era un mezzo film semi interattivo. Se piacciono i guardiani è un must ma se si guarda solo al gameplay beh, allora non è che sia sto granchè. Ma appunto il core del gioco non è il gameplay in questo caso. :fagiano:Quoto interamente. Da appassionato dei film me lo sto godendo. Al momento mi stanno piacendo più le fasi platform che quelle shooting, ma è lo storytelling il plus.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Kena Bridge of the Spirits, veramente un gran titolo, piuttosto difficile a tratti il combat oppure io sono veramente arruginito ormai.
The Witcher 3, nonostante provi di tutto per farmelo amare non ci riesco, e c'ho provato tantissimo, bella la storia belle le musiche bella l'ambientazione, ma il combat mi fa veramente cagare, non posso farci nulla, reputo infinitamente superiore quello dei Piranha's tanto per dire.
Cmq lo giocherò sempre, cercando la scintilla.
Voxelgram, per chi ha amato Mario Picross 3d sul Nds, è una manna dal cielo.
Sly the spire, dopo mille e duecento partite ancora non ci sto mollando, gioco epocale, uno dei top 10 di tutti i tempi secondo me, nella sua incredibile facilità di acchiappare e nella sua clamorosa difficoltà nel lasciarlo andare.
Solo Heartstone era riuscito in questo intento, tra i giochi di carte, ma l'ho mollato per troppa droga dopo anni di gioco.
Rogue Legacy 2, piano piano lo sto finendo, il migliore rogue della storia secondo me.
Dragon quest Builders 2, giochino simpatico rilassante per decongestionare il cervello.
Kena l'ho in wishlist su Steam
Slay the Spire mo' lo provo che sta sul Game Pass
Dragon quest Builders 2 non mi ha detto nulla
TW3 io mi ci sono divertito con una build alchemica a marcia della morte.
FirstDance
21-12-2022, 18:26
Kena mi è piaciuto, fino al boss finale dove ho mollato: non ho più l'età.
Una cosa che però mi ha fatto storcere MOLTO il naso è il farming: non che ci tenga, ma quello di Kena è finto, non ha alcuna utilità: si sbloccano cappellini e raccolgono monete per comprare i suddetti cappellini, da far indossare agli esseri minuscoli, ma non hanno alcuna utilità. Capito questo, viene completamente meno la componente di ricerca, visto che non si ha nulla in cambio e si finisce con l'andare dritto per dritto con la mail quest. Questa cosa l'hanno studiata malissimo. Peccato, perché io mi ci diverto abbastanza ad andare alla ricerca di segreti, ma solo se servono a qualcosa.
Anche se non credo visto che online non ho trovato nulla, mica qualcuno sa se è disponibile l'audio originale in ita per Ghostbuster The Video Game Remastered?
Perché si trovano i file in inglese estratti dalla versione vecchia e come convertirli in formato wav, https://www.gbfans.com/forum/viewtopic.php?t=41732
bancodeipugni
26-12-2022, 16:29
ma c'era in italiano ? :mbe:
Kena mi è piaciuto, fino al boss finale dove ho mollato: non ho più l'età.
Una cosa che però mi ha fatto storcere MOLTO il naso è il farming: non che ci tenga, ma quello di Kena è finto, non ha alcuna utilità: si sbloccano cappellini e raccolgono monete per comprare i suddetti cappellini, da far indossare agli esseri minuscoli, ma non hanno alcuna utilità. Capito questo, viene completamente meno la componente di ricerca, visto che non si ha nulla in cambio e si finisce con l'andare dritto per dritto con la mail quest. Questa cosa l'hanno studiata malissimo. Peccato, perché io mi ci diverto abbastanza ad andare alla ricerca di segreti, ma solo se servono a qualcosa.
Bellissimo Kena, e pure toccante in certi frangenti.
Eststicamente magnifico.
Concordo col ritenere inutile l'aspetto esplorativo, purtroppo: i cappellini sono assolutamente inutili all'atto pratico; se avessero messo degli upgrade per il personaggio principale sarebbe stato qualcosa di molto più significativo.
Nel complesso lo ritengo però un grandissimo gioco, soprattutto perchè si tratta dell'opera prima di uno studio assai talentuoso.
Comunque se non serve per finire il gioco non è farming...
Son classici collezionabili per favorire l'esplorazione e aggiungere una sfida in più. Tipo quelli dei primi Tomb Raider ad esempio.
ma c'era in italiano ? :mbe:
Ghostbusters? sì, nel remake hanno "perso" i file audio dei vari doppiaggi e hanno lasciato solo le voci originali degli attori, comunque oltre al fatto che sarebbe un lavoraccio per riconvertire i file, pare che non si sappia con esattezza in quale formato riconvertire i file audio in modo che funzionino con la versione remastered, quindi niente. Peccato, perché non è così facile seguire cosa ti viene detto se nel mentre devi pure leggere alre info a schermo.
tobyaenensy
27-12-2022, 14:30
Visto che diciamo recentemente ho finito Black Mesa, pensavo di recuperare tutti gli Half Life (mai giocati).
Partirei dal 2 poi 2 ep.1 ed ep.2.
Al netto della grafica datata, che non è un problema ed al limite suppongo che qualche mod ci sia, sono secondo voi ancora godibili?
Non esistono FPS single player scriptati a corridoio migliori.
Visto che diciamo recentemente ho finito Black Mesa, pensavo di recuperare tutti gli Half Life (mai giocati).
Partirei dal 2 poi 2 ep.1 ed ep.2.
Al netto della grafica datata, che non è un problema ed al limite suppongo che qualche mod ci sia, sono secondo voi ancora godibili?
HL2 e espansioni li ho giocati ai loro tempi ma scommetto che ancora oggi hanno il potere di trascinarti in quella realtà..
Poi da appassionato di mod amatoriali mi sono sorbito una mezza dozzina di mod di HL1 cioè avventure autoconclusive di una manciata d'ore manipolando lo scenario originale, alcune sono davvero eccezionali come Echoes, Paranoia (più una total conversion) ma soprattutto Focalpoint.. Il sito di riferimento è moddb
tobyaenensy
28-12-2022, 08:01
Perfetto grazie a entrambi.
Ero per prendere la orange box(che non comprende half life 1 avendo giocato Black mesa); semmai c'è pure un HL complete...ora vedo!
Lollauser
28-12-2022, 08:29
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplay
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplay
Non è male come sparatutto
Basta non tenere troppo alte le aspettative
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplay
bho il primo è carino come idea (con i coreani al posto dei cinesi per non fare arrabbiare il compagno Xi) giocato e dura pochissimo. Il secondo, che hanno reso openworld alla farcry, l'ho in wishlist da tempo ma non cala abbastanza di prezzo (aka bundle) da convicermi a prenderlo, perché come te non sono del tutto convinto che ne valga la pena, ma anche a me il setting da guerriglia urbana interessava.
Perfetto grazie a entrambi.
Ero per prendere la orange box(che non comprende half life 1 avendo giocato Black mesa); semmai c'è pure un HL complete...ora vedo!
HL1 non esiste in versione migliore di Black Mesa
Per HL1 esistono due espansioni: Opposing Forse e Blue Shift, che trovi su Steam, e son standalone. Mentre tutto il resto sta in The Orange Box.
Altri giochi ambientati in quell'universo sono Portal 2 e Alyx che è VR
Il top del top però resta HL2 + Ep1 + Ep2, quindi The Orange Box.
FirstDance
28-12-2022, 10:51
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplay
Diversamente di quanto si legge in giro, a me era parso un ottimo gioco e piuttosto divertente. Ciò che mi ha fatto smettere presto di giocarci era lo scandaloso frame rate, che non ne voleva sapere di salire, nonostante avessi un hardware all'altezza. Tutto il gioco era scattosissimo e ho dovuto mollarlo. Non so se il problema ce l'avessi solo io e se era risolvibile. Se fossi riuscito a stabilizzarlo, credo che mi ci sarei divertito parecchio.
Io lo giocai con un 1770 e girava discretamente. Il gioco in sé non era niente di incredibile, carina l'ambientazione ma il resto non si discostava troppo dalla sufficienza. Per passare qualche oretta ci può stare
H3llBaron
28-12-2022, 13:34
HL1 non esiste in versione migliore di Black Mesa
Per HL1 esistono due espansioni: Opposing Forse e Blue Shift, che trovi su Steam, e son standalone. Mentre tutto il resto sta in The Orange Box.
Altri giochi ambientati in quell'universo sono Portal 2 e Alyx che è VR
Il top del top però resta HL2 + Ep1 + Ep2, quindi The Orange Box.
Concordo. Un'ottima alternativa (o in complemento) è la Unreal Anthology dove troviamo Unreal Gold (Unreal + Napali), Unreal 2, UT99 ed UT2004, se non erro del 2006. Io la posseggo ma non sono certo che sia stata digitalizzata da nessuna parte, purtroppo. Roba davvero forte, La MCC di Halo al confronto è un pacchetto di serie C, senza nulla togliere ai singoli giochi comunque ottimi.
Concordo. Un'ottima alternativa (o in complemento) è la Unreal Anthology dove troviamo Unreal Gold (Unreal + Napali), Unreal 2, UT99 ed UT2004, se non erro del 2006. Io la posseggo ma non sono certo che sia stata digitalizzata da nessuna parte, purtroppo. Roba davvero forte, La MCC di Halo al confronto è un pacchetto di serie C, senza nulla togliere ai singoli giochi comunque ottimi.
Unreal 1 e 2 giocati al tempo, quelli multi mai., esistono tutti i dd, ma non so la effettiva collection... forse su Epic (che non possiedo come client).
La TMCC a me pare invece un robo assurdo... hai Halo CE Anniversary che ok non è strepitosa visivamente ormai, ma Halo CE è uno dei migliori e più importanti FPS di sempre. Halo 2 Anniversary è assurdo graficamente e con le cutscene tutte rifatte ad hoc per l'occasione
https://www.youtube.com/watch?v=QHnljglQ8Ag
Halo 3, Halo 3 ODST, Halo 4 e anche Halo Reach (che non c'entra con Master Chief, ma l'hanno messo lo stesso)... il tutto impacchettato a dovere, con playlist, skull, mille mila achievement e tanto altro.
Sinceramente vorrei scordarmi di aver giocato a tutti gli Halo per rispararmeli tutti dal primo :D
Halo vorrei dimenticarmi di aver tentato di giocarli e della tentazione malata di ritentare ogni tot. Ho giocato il primo a fatica e già dal secondo neanche più sono riuscito. Ma ho sempre giocato gli sparatutto su pc e quelli in esclusiva console praticamente non mi hanno mai preso.
L'antologia di Unreal si trovava in digitale, non so ora. L'importante è non essersi persi Unreal e Unreal Tournament.
Halo vorrei dimenticarmi di aver tentato di giocarli e della tentazione malata di ritentare ogni tot. Ho giocato il primo a fatica e già dal secondo neanche più sono riuscito. Ma ho sempre giocato gli sparatutto su pc e quelli in esclusiva console praticamente non mi hanno mai preso.
L'antologia di Unreal si trovava in digitale, non so ora. L'importante è non essersi persi Unreal e Unreal Tournament.
Halo è Xbox, non si può giocare col mouse... è proprio costruito per il pad dalle fondamenta. Io in Halo faccio pure headshot che in qualsiasi altro FPS non riesco manco al ralenty usando il pad.
Restless
28-12-2022, 14:38
Anche per me gli FPS erano solo su PC. Poi quando ho buttato via il PC e ho iniziato a giocare sulla console mi ci sono voluti 2 anni per abituarmi al pad, mai usato prima (anche su C64 e Amiga solo joystick). Quindi posso capire chi ha difficoltà a concepire l'fps col pad. In ogni caso in una sfida senza aiming, mouse batte pad 10 a 0.
Non si tratta solo di periferiche ma anche per come sono studiati i giochi
E chiaramente al tempo nella sfida "in casa" ha vinto all'istante essendo la prima vera e propria killer app della piattaforma
E anche rispetto agli altri fps console sicuramente diceva la sua
Se però lo paragoniamo agli fps del periodo su pc.. :stordita:
Tutto imho eh!
Poi era divertente da giocare su xbox per carità, anche in multi
Lollauser
28-12-2022, 14:58
Beh si Halo è un gioco prettamente console, ad un pc-ista quasi puro come me non da grandi ricordi. Peraltro ne giocai solo uno dei primi, su xbox in coop split-screen sul televisore di un amico. Lo finimmo, divertente per quel che mi ricordo.
Però appunto anche io sono legato alla combo mouse+tastiera e sparare col pad e una cosa che proprio non digerisco.
Grazie poi per i pareri su Homefront, visto che sta sotto i 4€ un'occhiata gliela do, per sfizio ;)
Bè, Halo ha portato parecchie novità che poi sono state riprese da tutti gli FPS successivi, su console o su PC, su tutte lo scudo rigenerante, ma non solo. Anche il limite di 2 armi, cosa che richiedeva al tempo di raccogliere armi dai nemici in ambienti generalmente più ampi dei normali FPS fino a quel momento, senza contare il fatto che spesso ci si trova non 1 vs tutti, ma nel mezzo di battaglie tra 2 fazioni... e soprattutto un'autentica rivoluzione di gameplay: il pulsate ad hoc per la granata.
Senza contare che i nemici di Halo CE son strutturati alla stessa maniera dei nemici del primo Doom, e credo siano gli unici due FPS ad avere una tale varietà di nemici, ed infatti sono due degli FPS puri più di successo di sempre
Qui Mark Brown lo spiega per Doom(e cita anche Halo come esempio)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
Lollauser
28-12-2022, 15:28
ma esiste un capitolo della serie particolarmente pc-oriented?
HL1 non esiste in versione migliore di Black Mesa
Per HL1 esistono due espansioni: Opposing Forse e Blue Shift, che trovi su Steam, e son standalone. Mentre tutto il resto sta in The Orange Box.
Altri giochi ambientati in quell'universo sono Portal 2 e Alyx che è VR
Il top del top però resta HL2 + Ep1 + Ep2, quindi The Orange Box.
piccolo appunto, esiste il remake (ancora wip) come mod di Black Mesa:
https://www.moddb.com/mods/black-mesa-blue-shift-remake
Bè, Halo ha portato parecchie novità che poi sono state riprese da tutti gli FPS successivi, su console o su PC, su tutte lo scudo rigenerante, ma non solo. Anche il limite di 2 armi, cosa che richiedeva al tempo di raccogliere armi dai nemici in ambienti generalmente più ampi dei normali FPS fino a quel momento, senza contare il fatto che spesso ci si trova non 1 vs tutti, ma nel mezzo di battaglie tra 2 fazioni... e soprattutto un'autentica rivoluzione di gameplay: il pulsate ad hoc per la granata.
Senza contare che i nemici di Halo CE son strutturati alla stessa maniera dei nemici del primo Doom, e credo siano gli unici due FPS ad avere una tale varietà di nemici, ed infatti sono due degli FPS puri più di successo di sempre
Qui Mark Brown lo spiega per Doom(e cita anche Halo come esempio)
https://www.youtube.com/watch?v=yuOObGjCA7Q
Si ma Halo avrà anche vari nemici ma si comportano tutti circa alla stessa maniera, il che collide con il concetto spiegato nel video :D
Si ma Halo avrà anche vari nemici ma si comportano tutti circa alla stessa maniera, il che collide con il concetto spiegato nel video :D
Bè no, l'ia di Halo è sempre stata considerata una delle migliori, comunque il concetto non è di come si comportano i nemici, che non è che Doom fosse chissà che cosa, ma di come ogni nemico non sia semplicemente una versione cazzuta bullet spounge del precedente... E che mettendo più nemici diversi in una mappa costringi ad usare tattiche diverse e dare priorità. Lo spiega nel video.
In un momento di stanca, nel senso che non ho nessun gioco "appassionante" da fare al momento, sto scremando achievements usando l'opzione easy achievements di TrueAchievements. In pratica vengono elencati tutti gli achievements mancanti in giochi in cui almeno un achievement è stato ottenuto, ordinati per ratio crescente (ratio 1.00 significa che tra tutti quelli iscritti a TA chi ha il gioco ha anche l'achievement, ratio 2.00 significa che la metà di chi ha il gioco ha ottenuto achievement, ecc), in pratica dal più facile al più difficile (o meglio da quello più ottenuto a quello più raro)
Quindi son partito con l'ottimo HUE, ottenendo i colori viola e giallo, poi Assassin's Creed Liberation HD, finita la sequenza 1 e ucciso il primo tizio con cerbottana e dardi avvelenati, un AC per me ben fatto con diverse novità succose, su tutte i travestimenti, poi finisco tutorial e inizio livello 1 in Giana Sisters (un po' troppo smanettone per i miei gusti). Proseguo con Just Cause 2 e finisco la prima missione, questo è divertente con tutti il casino che puoi fare. Passo a Nobody Saves the World (questo Game Pass, non lo possiedo) e batto il primo dungeon, rifacendo 4-5 volte lo scontro finale. Non è banale, ma ha un innovativo sistema di sviluppo del personaggio e alla fine cosa importate diverte e non è frustrante. Torno quindi indietro nel tempo al seguito del gioco che mi ha fatto comprare la mia prima console : Fable II. Qui faccio una semplice emoticon e giochicchio un po' nella fase iniziale, è invecchiato bene. Passo alla Definitive Edition di un gioco che su Steam ho completato al lancio: Sleeping Dogs, finendo la prima missione (uno dei migliori cloni di GTA di sempre) e poi Full Throttle Remastered ottenendo i primi 6-7 achievements della fase iniziale, molto carina e particolare come avventura. Smazzuolo una 30ina di necromorfi in Dead Space, proseguendo la missione 2, poi avvio Fable Pub Games, e riesco a vincere un torneo di carte giocando una mezz'oretta o poco più... i giochi son carini, ma sono praticamente solo luck based. Infine faccio la seconda missione, quella che porta all'open world, e la prima manciata di attività, in Saint Rows IV Re-Elected e devo dire che anche questo è un clone GTA divertente, m'ha tenuto occupato un'oretta oltre l'achievement che "dovevo" ottenere.
Mo' si prosegue con Borderlands 2, Crysis, Halo Reach, Splinter Cell Blacklist, Sea of Thieves (tocca vedere se riesco in solo), Minecraft su Windows, Dragon Age II e tanti altri :asd:
bancodeipugni
30-12-2022, 09:10
In un momento di stanca...beato te.. io devo arrivare al secondo quadrimestre, nei momenti di stanca :mc: :sofico:
Salve, ho un pò di tempo per le feste, e anche sono nuovo al panorama giochi :D, odierni, e vorrei giocare a Sea of Thieves,
preferisco i giochi di esplorazione, open world, purchè non siano in mezzo alla desolazione, è il caso del predetto?
Se sì... qualcuno mi potrebbe consigliare se è meglio acquistarlo in DVD o magari meglio in download, se previsto, dal sito sw house, in questo caso RARE?
Leggo che ci sono compiti da concludere solo in multiplayer, non che cerchi il multiplayer, ma ALMENO fino ad un certo punto sarà possibile, poi si continua in MPlayer...
carloUba
30-12-2022, 10:07
Salve, ho un pò di tempo per le feste, e anche sono nuovo al panorama giochi :D, odierni, e vorrei giocare a Sea of Thieves,
preferisco i giochi di esplorazione, open world, purchè non siano in mezzo alla desolazione, è il caso del predetto?
Se sì... qualcuno mi potrebbe consigliare se è meglio acquistarlo in DVD o magari meglio in download, se previsto, dal sito sw house, in questo caso RARE?
Leggo che ci sono compiti da concludere solo in multiplayer, non che cerchi il multiplayer, ma ALMENO fino ad un certo punto sarà possibile, poi si continua in MPlayer...
È sul GP non serve comprarlo
beato te.. io devo arrivare al secondo quadrimestre, nei momenti di stanca :mc: :sofico:
Comunque Fable II davvero carino, non so perché al tempo lo mollai quasi subito, visto che il primo lo finii due volte, una da buono e una da cattivo.
È sul GP non serve comprarlo
I am Sorry, ma non so cosa sia GP... Game Pass? :boh:
Ho diversi giochi abbastanza recenti che incomincio e poi li lascio li... ma se propio ho voglia di scorrazzare avvio DOOM ETERNAL e non mi delude mai.
Ho anche il Quest 2 dove Alyx fa da padrona, una vera rilevazione.
Fabio
I am Sorry, ma non so cosa sia GP... Game Pass? :boh:
sì, game pass.
Hurricane Polimar
30-12-2022, 12:48
Salve, ho un pò di tempo per le feste, e anche sono nuovo al panorama giochi :D, odierni, e vorrei giocare a Sea of Thieves,
preferisco i giochi di esplorazione, open world, purchè non siano in mezzo alla desolazione, è il caso del predetto?
Se sì... qualcuno mi potrebbe consigliare se è meglio acquistarlo in DVD o magari meglio in download, se previsto, dal sito sw house, in questo caso RARE?
Leggo che ci sono compiti da concludere solo in multiplayer, non che cerchi il multiplayer, ma ALMENO fino ad un certo punto sarà possibile, poi si continua in MPlayer...
Il gioco è bellissimo ma inficiato secondo me dai giocatori che pensano solo ad attaccare gli altri quando uno vorrebbe viversi le sue avventure tranquillamente.
Io l'ho abbandonato proprio per questa ragione, non riuscivo a fare due passi senza che ci fosse qualcuno che ti venisse a rompere i m....i.
sì, game pass.
non vorrei ripetermi,
ma se per non comprarlo devo pagare GamePass, che, leggo, sia ad abbonamento, bè allora... faccio prima a comprare, come ho visto, il-un dvd da -a mazon :boh: :rolleyes: o da gameshop locale...
perchè voglio evitare trafficaggi su web, che, una volta eventualmente formattato il pc devo fare trafile e trovare link :rolleyes: ...
col dvd invece ho tutto in locale, da configurare... sarò all' "antica" ma odio aggiornamenti che si trovano o no... così ho tutto in maniera "basilare", a discrezione mia, invece...
Il gioco è bellissimo ma inficiato secondo me dai giocatori che pensano solo ad attaccare gli altri quando uno vorrebbe viversi le sue avventure tranquillamente.
Io l'ho abbandonato proprio per questa ragione, non riuscivo a fare due passi senza che ci fosse qualcuno che ti venisse a rompere i m....i.
una cosa che odio anch'io...
carloUba
30-12-2022, 15:52
non vorrei ripetermi,
ma se per non comprarlo devo pagare GamePass, che, leggo, sia ad abbonamento, bè allora... faccio prima a comprare, come ho visto, il-un dvd da -a mazon :boh: :rolleyes: o da gameshop locale...
perchè voglio evitare trafficaggi su web, che, una volta eventualmente formattato il pc devo fare trafile e trovare link :rolleyes: ...
col dvd invece ho tutto in locale, da configurare... sarò all' "antica" ma odio aggiornamenti che si trovano o no... così ho tutto in maniera "basilare", a discrezione mia, invece...
una cosa che odio anch'io...
Beh, con il costo di sot di paghi 1 anno di gp.
Geniale comprare il dvd come nel 1998
Il gioco è bellissimo ma inficiato secondo me dai giocatori che pensano solo ad attaccare gli altri quando uno vorrebbe viversi le sue avventure tranquillamente.
Io l'ho abbandonato proprio per questa ragione, non riuscivo a fare due passi senza che ci fosse qualcuno che ti venisse a rompere i m....i.
GTA Online insegna :asd:
Più che altro, compri il DVD, ma poi comunque ti tocca scaricare il gioco a prescindere :asd:
We vecchietti domani sono 54 cosa mi consigliate per la mia steam deck?:D
FirstDance
30-12-2022, 20:44
Prostate exam simulator. Il boss finale è tanta roba.
p.s.: tanti auguri!
sti giorni ho trovato gratis dishonored 1 e 2 e ho iniziato il primo.
poi gioco a fortnite con mio figlio di 8 anni e DOTA quando ho mezz'oretta
Prostate exam simulator. Il boss finale è tanta roba.
:asd:
Il gioco è bellissimo ma inficiato secondo me dai giocatori che pensano solo ad attaccare gli altri quando uno vorrebbe viversi le sue avventure tranquillamente.
Io l'ho abbandonato proprio per questa ragione, non riuscivo a fare due passi senza che ci fosse qualcuno che ti venisse a rompere i m....i.
Sinceramente, per quanto io abbia visto solo gameplay,(ne ho visti diversi peró, durante i quali alcuni giocatori erano amichevoli, altri no) penso che il fattore imprevedibilità degli incontri sia profondamente radicato nel gioco stesso a tale punto che se venisse rimosso, come alcuni chiedono, diventerebbe semplicemente un'altro gioco. Per quanto sia fattibile in solitaria, é chiaramente pensato per essere giocato in squadra, esistono comunque canali discorsd e quant'altro per trovare altre persone con cui fare ciurma.
Roland74Fun
30-12-2022, 22:47
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplayGiocato anche io.
Un farcry ambientato nella modernità. Ottimo lo shooting, bella l'ambientazione e l'atmosfera. Un gioco con tutte le cose a posto insomma e, nonostante le critiche più o meno buttate lì, certamente migliore, almeno a mio parere, di altri titoli ben più acclamati dalla critica.
Ci sono dei momenti veramente esaltanti e quel senso di oppressione che ti lacera nel di dentro perché sei sempre braccato.
Ormai ho capito da tempo che gli youtubers che recensiscono quando non sono in malafede spesso parlano per prese di posizione di genere personale.
I problemi di framerate riguardavano l'uscita della versione console. Problema risolto con una patch in poco tempo, ma ormai la frittata era fatta. Gioco bollato come insipido ed ingiocabile da lla maggior parte dei cosiddetti "esperti".
Beh, con il costo di sot di paghi 1 anno di gp.
Geniale comprare il dvd come nel 1998
a parte il costo raffrontato a gp, e al di là di essere gamedigitalmente allineati... a me scoccerebbe non poco dovere scaricare ogni gioco ad ogni formattazione...
poi sono uno che non vorrebbe contribuire al dispendio energetico nel mondo, la rottura comunque resterebbe mia se potendo evitare di scaricare non lo facessi
e poi, come possibile, via di salvataggio della cartella installazione in altro hd alla formattazione: perchè evitare questo caso? per che cosa?
a parte il costo raffrontato a gp, e al di là di essere gamedigitalmente allineati... a me scoccerebbe non poco dovere scaricare ogni gioco ad ogni formattazione...
poi sono uno che non vorrebbe contribuire al dispendio energetico nel mondo, la rottura comunque resterebbe mia se potendo evitare di scaricare non lo facessi
e poi, come possibile, via di salvataggio della cartella installazione in altro hd alla formattazione: perchè evitare questo caso? per che cosa?
Al giorno d'oggi i giochi vengono patchati dal giorno uno, quindi non esiste che metti il disco e giochi, mai e poi mai... Soprattutto per un gioco multiplayer come SoT che quello che trovi nel disco manco esiste più dal gran che l'hanno cambiato. Tocca sicuro riscaricarlo tutto comunque.
Inoltre spesso pesano dai 50 ai 100 e passa gb..
Inoltre spesso pesano dai 50 ai 100 e passa gb..
SoT visto ora sono 75GB... Hai voglia a farli stare in un DVD :asd:
Inoltre spesso pesano dai 50 ai 100 e passa gb..
SoT visto ora sono 75GB... Hai voglia a farli stare in un DVD :asd:
sì, mi è noto alcuni essere da circa 100GB, e l'installazione anche peggio... ma potrebbero essere venduti su supporto blueray i in 2-3-4 dischi però...
non ho approfondito la questione, non potranno crescere sempre in DLC ehm
sì, mi è noto alcuni essere da circa 100GB, e l'installazione anche peggio... ma potrebbero essere venduti su supporto blueray i in 2-3-4 dischi però...
non ho approfondito la questione, non potranno crescere sempre in DLC ehm
E invece è così. Oggigiorno anche le patch day one, che non sono per forza di cose sul disco, sono di svariati GB... Poi proprio perché è un gioco multiplayer ha una marea di update dlc obbligatori che sono stati rilasciati dopo l'uscita e quindi non sono presenti sul disco
L'unica cosa che si avvicina al discorso del DVD é gog, ma i giochi della tipologia di SoT lí non li trovi, come tutti gli altri multiplayer, ma ci trovi molti giochi single player, in quel caso scarichi e masterizzi su bluray se vuoi e sei apposto, sempre se il gioco non riceva un update come per The Witcher 3.
tobyaenensy
31-12-2022, 10:24
Ho iniziato Half life 2 liscio per capire come era, presa la orange box, e vabbè il gioco non so come è invecchiato alla grande ma... volevo sapere se c'è qualche storia particolare legata al doppiaggio italiano perchè suppongo fosse una produzione importante ed il gioco fosse attesissimo, ma non avendolo approcciato ai tempi non ricordo e non riesco a contestualizzare; quegli anni c'erano prodotti doppiati alla grande per dire ricordo ancora quando nel 2000 o 2001 giocai Legacy of Kain con quell'intro da pelle doca. Forse perchè uscì solo per pc?
FirstDance
31-12-2022, 14:10
Per quanto ricordo io, Legacy of kain è stato L'UNICO doppiaggio veramente ben fatto. All'epoca i budget per i videogiochi erano cento volte inferiori rispetto ad oggi.
volevo sapere se c'è qualche storia particolare legata al doppiaggio italiano perchè suppongo fosse una produzione importante ed il gioco fosse attesissimo, ma non avendolo approcciato ai tempi non ricordo e non riesco a contestualizzare; quegli anni c'erano prodotti doppiati alla grande per dire ricordo ancora quando nel 2000 o 2001 giocai Legacy of Kain con quell'intro da pelle doca. Forse perchè uscì solo per pc?
sì quel doppiaggio fu una cosa segnante. Cioè stavo vivendo un'esperienza inaudita a quei tempi (era il natale 2004 se non erro) e mi sento la tipa con quella voce ..wtf?? lol
Ma ricorderete anche su Baldur's Gate II alcune voci da brivido..non in senso buono ovviamente..cioè fermi una persona per strada e ottieni qualcosa di meglio
Retro-PC-User-1
31-12-2022, 16:47
ho finito su Master system Bonanza Bros in 40minuti (l'ho provato anche su megadrive e la differenza grafica è poca: hanno fatto un ottimo lavoro su ms)
un gioco brutto e scemo, ma volevo finirlo da un pezzo e durando poco non annoia mai. Lo considero divertente. e non famosissimo.
Ora ho iniziato la saga di Medal of Honor, e il primo gioco è solo su Playstation1. (NO PC)
Sono già a metà gioco e mi sembra il più bel gioco mai visto su playstation1.
sono pochi gli fps su ps1, e quelli decenti ancora meno
[Medal of Honor]1999 [Medal of Honor Underground]2000 [delta force urban warfare]2002 [Alien Resurrection] 2000 [Rainbow six rogue spear] [Rainbow six lone wolf] + [Exhumed] e altri finto 3d
questi si giocano con gli stick analogici come se fossero titoli recenti, gli altri titoli sono molto sgradevoli come movimento (soprattutto quelli dei primi anni ps1)
MoH mi sembra il migliore di molto
Finita seconda missione ad Halo Reach, riportato Clap-Trap alla sua nave in Borderlands 2, mo' sto andando a Sanctuary, sono diventato un residente di Kirkwall in Dragon Age 2 e avuto il primo incontro con gli alieni in Crysis. Come Sam Fisher in Blacklist ho completato la missione a Benghazi, ho trovato il fucile a pompa in Tomb Raider Anniversary, sono fuggito dalla piramide di Osiris in Lara Croft and the Temple of Osiris e ho cambiato forma al mio pet in Torchlight. Ho riconosciuto un nuovo erede in Tropico 5, ottenuti 4 achievement in Fable Pub Games e recuperato l'Eroe della Forza in Fable II.
Nel mezzo ho finito e completato/millato A Memoir Blu.
wolverine
02-01-2023, 15:52
ho finito su Master system Bonanza Bros in 40minuti (l'ho provato anche su megadrive e la differenza grafica è poca: hanno fatto un ottimo lavoro su ms)
un gioco brutto e scemo, ma volevo finirlo da un pezzo e durando poco non annoia mai. Lo considero divertente. e non famosissimo.
Ora ho iniziato la saga di Medal of Honor, e il primo gioco è solo su Playstation1. (NO PC)
Sono già a metà gioco e mi sembra il più bel gioco mai visto su playstation1.
sono pochi gli fps su ps1, e quelli decenti ancora meno
[Medal of Honor]1999 [Medal of Honor Underground]2000 [delta force urban warfare]2002 [Alien Resurrection] 2000 [Rainbow six rogue spear] [Rainbow six lone wolf] + [Exhumed] e altri finto 3d
questi si giocano con gli stick analogici come se fossero titoli recenti, gli altri titoli sono molto sgradevoli come movimento (soprattutto quelli dei primi anni ps1)
MoH mi sembra il migliore di molto
La mosca sulla testa. (Bonanza Bros) :D :)
Silent Bob
02-01-2023, 16:06
Prima o poi la IO Interactive, o chi per loro, ci dovrà spiegare perché per Hitman si trovano un'infinita di "Definitive Edition" per Hitman 1, ma le versioni "complete" del 2 (Gold Edition), ed ora ho scoperto del 3 (Deluxe Edition) non ci sono praticamente mai, un mistero. Su Steam ho i titoli fino a Absolution, non sia mai che un giorno si decidono di fare di nuovo un Bundle completo ad un buon prezzo, e mi prendo tutti e 3 i titoli con relativi extra.
Cmq per ogni quadro del 2ndo ci ho dedicato molto tempo, studiando le varie zone praticamente da 0 (escludendo Hawke Bay che avevo già provato prima), arrivando anche alle 2 ore per zona, ma il tutto solo "Suit Only" (per complicarmi allegramente le cose) fino a quando non elimino i nemici.
Devo dire che nel 2 ho trovato più di qualche Bug che nel precedente ho avuto difficoltà a beccare (al massimo il restar "incastrato" nel muro), e a livello di "divertimento" ho trovato più piacevoli i primi 6 episodi (o meglio 5, uno non tanto), ma qua le novità a livello di armi e situazioni son parecchie.
La missione che ho trovato antipatica in toto è sicuramente la penultima, dato che eliminar i "nemici" è piuttosto semplice, ma ogni volta devi cmq prender gli indizi.
Alle altre hanno invece aggiunte complicazioni quasi relative alla distanza, i 3 del serpente a 3 teste si trovano in zone differenti, a Mumbai 1 è praticamente bloccato nel suo luogo, lo puoi far smuovere solo mediante altri mezzi, nell'ultima missione le sorelle son in 2 piani differenti. E conoscendo poi le mappe a memoria del primo, certi ambienti, anche come struttura, son più che familiari (tipo la zona del sottomarino).
A conti fatti il 2 l'ho trovato un pelino sotto all'1, e ancora non ho preso la Season Pass per vedere come sono le missioni speciali. E poi più avanti vedrò anche il 3.
ho finito su Master system Bonanza Bros in 40minuti (l'ho provato anche su megadrive e la differenza grafica è poca: hanno fatto un ottimo lavoro su ms)
un gioco brutto e scemo, ma volevo finirlo da un pezzo e durando poco non annoia mai. Lo considero divertente. e non famosissimo.
Ho giocato sempre e solo al gioco Arcade di Bonanza Bros, ma mai finito del tutto, e perlopiù sul Mame che in sala giochi non ricordo di averlo visto:
https://www.youtube.com/watch?v=rRR4gm0xqrI
Ma nella salagiochi che frequentavo invece c'era questo:
https://www.youtube.com/watch?v=NMqHy1VxGvQ
Questo sì che ho giocato sia lì che sul MAME.
Devo ammettere che finalmente Witcher 3 mi ha preso.
Le quest sono proprio belle, vien voglia di farle tutte perchè hanno un senso e non ci sono fetch quest del cazzo.
Un gioco veramente maturo sotto tutti i punti di vista.
Il combat non è un granchè ma è uno degli aspetti ,non l'aspetto, più importante.
Il giorno che faranno un gioco con un combat più raffinato e con una struttura come questa saremo di fronte al gioco definitivo.
A me non è piaciuta una quest che sia una di TW3 :asd:
A me non è piaciuta una quest che sia una di TW3 :asd:
volevi dire che ti sono piaciute tutte?
oppure che ti han fatto cagare tutte?
Ezechiele25,17
04-01-2023, 14:28
A me non è piaciuta una quest che sia una di TW3 :asd:
Che gusti particolari. Chissà quali sono i giochi dove le quest ti sono piaciute così tanto
volevi dire che ti sono piaciute tutte?
oppure che ti han fatto cagare tutte?
Le ho trovate tutte irrilevanti, nessuna appasionante o divertente.
Alla fine son tutte: parla con tizio A, attiva i sensi e segui a scia fino a B, parla o combatti con tizio C, eventualmente ripeti.
E le storie non mi son parse niente per cui gridare al miracolo.
Che gusti particolari. Chissà quali sono i giochi dove le quest ti sono piaciute così tanto
Vampire: Bloodlines, Oblivion e pochi altri che al momento non mi vengono in mente.
Ezechiele25,17
04-01-2023, 14:36
Le ho trovate tutte irrilevanti, nessuna appasionante o divertente.
Alla fine son tutte: parla con tizio A, attiva i sensi e segui a scia fino a B, parla o combatti con tizio C, eventualmente ripeti.
E le storie non mi son parse niente per cui gridare al miracolo.
Vampire: Bloodlines, Oblivion e pochi altri che al momento non mi vengono in mente.
Va bene, sono gusti e non c'è niente da dire. Se preferisci le quest di Oblivion a quelle di Witcher 3 prendo atto ma resto sorpreso. Come detto, de gustibus.
Le ho trovate tutte irrilevanti, nessuna appasionante o divertente.
Alla fine son tutte: parla con tizio A, attiva i sensi e segui a scia fino a B, parla o combatti con tizio C, eventualmente ripeti.
E le storie non mi son parse niente per cui gridare al miracolo.
Vampire: Bloodlines, Oblivion e pochi altri che al momento non mi vengono in mente.
De gustibus, sinceramente sconvolgentis :)
Ezechiele25,17
04-01-2023, 15:22
Tra l'altro se c'era una cosa buona di Oblivion non erano di certo le quest :D
Erano solo le quest.. Oblivion ha le migliori quest tra tutti i giochi Bethesda compresi i fallout .
TW3 l'ho trovato per lo più noioso, come poi Skyrim o Fallout 4... Poi possono anche essere scritte bene le quest, personaggi ben caratterizzati ecc, ma sono noiosissime
Tra l'altro se c'era una cosa buona di Oblivion non erano di certo le quest :D
Sì ma anche paragonarlo a Vampire eh, che è un gioco con una mappa 18 volte più piccola, è chiaro che TW3 abbia altri scopi e che nell'enormità del tutto stupiscano quest curate, praticamente una quasi assenza delle fetch classiche, poi i gusti son gusti ed io stesso ho avuto un approccio tribolato con TW3.
Oblivion purtroppo non mi appassionato, ho perso piu' tempo coi settaggi dell'ini per la grafica che a giocarlo, però mi pareva tutto uguale graficamente e poco ispirato per i miei gusti.
Si parla di quest... Oblivion va giocato tutto, come TW3 che ho finito due volte, una a marcia della morte, e ho fatto pure una terza partita fino al punto di non ritorno. E Oblivion non ha fetch quest, se non le radiant ignorabili Senza contare che la main quest di TW3 Bignamizzata è: C'è Ciri? No, è andata di là
Si parla di quest... Oblivion va giocato tutto, come TW3 che ho finito due volte, una a marcia della morte, e ho fatto pure una terza partita fino al punto di non ritorno. E Oblivion non ha fetch quest, se non le radiant ignorabili Senza contare che la main quest di TW3 Bignamizzata è: C'è Ciri? No, è andata di là
Vacca doveva proprio annoiarti per averlo giocato 3 volte :D
Non dirmi che hai apprezzato maggiormente il combat, perchè a sto punto non mi capacito
Vacca doveva proprio annoiarti per averlo giocato 3 volte :D
Non dirmi che hai apprezzato maggiormente il combat, perchè a sto punto non mi capacito
Certo. quello e gli achievement, come in tutti i giochi.
La prima volta l'ho giocato a facile, e sono andato dritto fino in fondo, aspettandomi chissà che cosa dal punto di vista narrativo, ma niente. Ho avuto il finale peggiore e manco ho capito che fosse successo, di quest secondarie l'unica che mi son ricordato, perché mi è parsa subito una presa per i fondelli, è stata quella della padella... scopri un omicidio, dei testi scritti usando lo sporco della padella... e finisce lì... ma a che pro? e pure tutti gli intrecci tra le varie sidequest con la main quest sono interessanti, ma niente di stratosferico, anzi.
Poi siccome volevo ottenere tutti gli achievement lo rigioco a Marcia della Morte, e senza HUD che è stata la cosa divertente, ma un update quando ormai ero alla Isle of Mists, mi rimette la difficoltà a easy senza dirmelo... e mi fa saltare tutta la partita.
Lo metto da parte, esce la prima espansione, la gioco, anche qui boh dal punto di vista narrativo, niente di appassionante e niente che mi ricordi una volta finito.
Poco tempo fa deciso di riprenderlo a Marcia della Morte facendomi una build studiata ad hoc alchemica, molto molto divertente perché con la giusta pianificazione asfaltavi anche nemici di livello superiore... l'ho così finito, col finale migliore stavolta e ottenendo tutti gli achievement meno quello di 50 headshot mortali con la balestra perché giocare sì, farmi prendere per il sedere no.
Volevo ricominciare anche le espansioni, ma ormai mi ha stancato e Blood & Wine e Heart of Stone alla fine sono un more of the same con le solite storielle per me per nulla interessanti di CD Project.
Tutto il contrario di Oblivion che invece l'ho giocato e millato anch'esso proprio perchè erano interessanti, misteriose e appassionanti tutte le side quest (la main fa ca..re come per tutti gli altri TES), soprattutto quelle cittadine e delle gilde, che se confrontate con quelle di Skyrim è come paragonare Dostojewski a fabio volo...
Bethesda è capace anche nei giochi più controversi di tirare fuori "perle"
Fallout 4 non mi ha entusiasmato granché, soprattutto per l'aggiunta del tower defense, ma la quest secondaria di Nick Valentine..! :p
Poi chiaro che le vere perle narrative per me stanno altrove ;)
Lollauser
05-01-2023, 08:46
Certo. quello e gli achievement, come in tutti i giochi.
CUT
Aspetta, fino al post precedente ti seguivo perchè a livello di gameplay effettivamente le quest di W3 sono poca roba appunto: dialogo, tieni spinto il tasto destro per cercare e/o seguire zone e aloni rossi, combattimento, dialogo.
C'è qualche eccezione, ma pochissime.
Però dai a livello di storia no, ci sono spesso temi non banali, scelte moralmente discutibili che non puoi evitare, toni cupi. E soprattutto la caratteristica che delle scelte che modificano la trama spesso non hai riscontro, o lo hai molto più avanti nel gioco, cosa presente in pochissimi altri titoli.
Poi chiaro, se dico "non banali" intendo "per un videogioco"...se li vai a confrontare con letteratura e cinema è ovvio che lo scontro è perdente.
Poi teniamo sempre presente che siamo per la maggior parte over 40, e non siamo noi il target su cui sono sviluppati questi prodotti, e se ce li godessimo appieno dal punto di vista delle tematiche ci sarebbe probabilmente qualcosa che è andato storto nel nostro sviluppo culturale ;)
questo anche per rispondere al tuo solito discorso "se voglio se voglio vedere una bella storia mi guardo un film" che anche in parte condivido :)
Su Oblivion non dico nulla perchè, da innamorato di Morrowind, lo comprai al D1 nel 2006, ma lo mollai dopo una manciata di ore di gioco perchè in confronto a Vvanderfell il mondo di gioco era per me di una monotonia unica...è una vita che mi ripropongo di riprenderlo, ma ormai temo non succederà...resterà l'unico open world Beth che non ho completato da Daggerfall a Skyrim + i Fallout 3D
Bethesda è capace anche nei giochi più controversi di tirare fuori "perle"
Fallout 4 non mi ha entusiasmato granché, soprattutto per l'aggiunta del tower defense, ma la quest secondaria di Nick Valentine..! :p
Poi chiaro che le vere perle narrative per me stanno altrove ;)
Fallout 4 per me è il peggior gioco Bethesda, ma m'ha divertito tanto con i mod e l'ho comunque millato (come Fallout 3, New Vegas, che non è Bethesda, Oblivion e sto facendolo con Skyrim).
Di Oblivion io adoro tutte le premesse... riposto qui un mio vecchio post su una partita appena iniziata ad Oblivion, che spiega direi bene perché è il mio preferito:
Ieri sera m'è venuta voglia di Oblivion mentre guardavo The Office (non chiedetemi perché ), così ho ripreso la partita che teoricamente dovrei giocare solo per completare la main quest.
Provo a decrivere il flow di 3-4 ore di gioco che, nonostante fosse qualcosa che (in parte) avevo fatto anni e anni fa, mi ha divertito come un gioco non mi divertiva da tempo, e che ritengo di molto superiore all'esperienza offerta da Skyrim (in quando a situazioni, Skyrim è una enorme simulazione di postino).
Sono a Chorrol e decido di andare al castello (premetto che sono un argoniano più o meno mago di livello 2).
Qui la contessa mi informa che è nel mezzo di un'indagine: un ritratto del defunto marito è stato rubato, e che le farebbe piacere una mano. Accetto e mi informa che solo due persone avevano accesso e non erano al castello quella sera, e di chiedere informazioni ad altre tre nel caso. Vado dalla prima, la maga Chanel, e dopo averla interrogata scopro che la notte del furto l'ha passata a guardare le stelle per poi rientrare nella sua stanza. Il secondo tizio mi dice di essere stato un camera tutta la notte perché fuori pioveva. Uhm, difficile osservare le stelle. Cosa confermata dopo aver interrogato il secondo indiziato, che dice di aver passato a nottata nella Sala Grande a discutere con un "fornitore di vini". Proseguendo l'indagine scopro che il secondo indiziato è un gran bevitore ed è stato scoperto sbevacchiare nella torre ovest del castello, stessa torre dove spesso la maga passa del tempo secondo il capo delle guardie. Interrogata dice che va là per provare alcuni incantesimi. Decido quindi di fare un salto nella torre ovest, scopro una botola e dentro una stanza con un dipinto, colori e pennelli. Qualcuno passa il tempo a dipingere. Decido di cercare ulteriori indizi e nella Sala Grande, dove il quadro è stato rubato, trovo macchie di colore e impronte sul pavimento. E' probabile che il ladro sia anche il pittore stesso. Inizio a perquisire tutte le stanze e, nascosto dentro un mobile, trovo colori e pennelli nella camera di Chanel. Messa davanti all'evidenza confessa, ma lo ha fatto per amore, perché quel dipinto era stato fatto da lei per il conte in persona, e non sopportava l'idea che ne potesse godere solo la contessa. Accetterà qualsiasi punizione. Vado dalla contessa, ma alla fine decido di non dirle di aver trovato il colpevole e nemmeno il dipinto. Triste mi offre un misero gruzzoletto e mi ringrazia comunque di averci provato. Torno da Chanel, la informo di non averla denunciata e mi dice che se tornerò dopo tre settimane, avrà pronto un quadro tutto per me.
Decido quindi di spulciare il diario e vedere se ho qualche quest. Reynald Jemane, un ubriacone che passa le giornate alla taverna locale, dice che qualcuno si sta spacciando per lui a Cheydinhal e mi ha chiesto di trovarlo e farlo smettere. Bon, vado alla cittadina, chiedo a una guardia se sa qualcosa e mi dice che con conosce Reynald, ma c'è un altro Jemane in città. Oltre a quello, chiedo di rumors, e mi informa che un famoso pittore è scomparso.
Vado alla taverna, lì trovo il secondo Jemane, che è decisamente più a piombo dell'altro, li scopro essere gemelli separati da giovani e che lui aveva sempre pensato il fratello fosse morto con la madre durante un attacco di orchi alla loro vecchia casa. Decide di tornare a Chorrol dal ritrovato fratello e io decido di andare a far visita alla moglie del pittore scomparso.
Entro in casa e scopro che il marito, un pittore di successo i cui quadri sono estremamente realistici, stava lavorando a un dipinto nel suo studio, senza farsi vivo per 24 ore. La moglie preoccupata entra nello studio e non lo trova. E' sicura non sia mai uscito. Decido di ispezionare lo studio e appena tocco il quadro vengo trasportato al suo interno, in un modo "pittoresco". Lì vicino trovo pittore, che mi chede aiuto e mi racconta tutto. E' in possesso di un pennello magico, fornito da Dibella stessa a suo padre, che permette di entrare nel quadro e disegnare a grandezza naturale qualsiasi cosa si desideri. Mentre stava dipingendo, un ladro entra nella sua stanza e lo stordisce. Al risveglio si ritrova nel quadro, con il ladro che ha la malcapitata idea di dipingere alcuni troll per difenderlo. I troll si ribellano e lo uccidono. Tocca a me ora recuperare il pennello, l'unica via d'uscita, dal suo cadavere. Dopo aver sconfitto alcuni troll, recuperato il pennello ed essere uscito, il pittore mi ringrazia con una veste magica.
Torno a Chorrol per far visita ai fratelli Jemane e vedere come stanno ora che si sono riuniti. Li trovo alla taverna intendi a discutere. Vogliono riprendersi la vecchia casa di famiglia, ma è occupata dagli orchi e mi chiedono quindi di liberarla. Accetto, il problema è che loro sanno solo che è a sud di Chorrol. Decido quindi di chiedere in giro e, oltre a scoprire che la figlia della commerciante locale è scomparsa, vengo informato che una tizia alla gilda dei guerrieri può sapere la locazione esatta della casa. La trovo, effettivamente lo sa, vado e la libero dagli orchi. Torno a Chorrol informo i fratelli che mi ringraziano e poi vado a chiedere della ragazza scomparsa.
Scopro che c'è un piccolo villaggio, nelle vicinanze della casa dei fratelli Jemane, con cui vengono fatti scambi commerciali. Quel giorno la madre stava poco bene e ha mandato la figlia, in compagnia del sul fido cavallo, che non lascia mai. Mi dirigo a Hackdirt per chiedere informazioni. La gente non è molto socievole, anzi mi intima di andarmene che gli straneri hanno già fatto troppi danni. Scopro che in passato la legione ha raso al suolo il paesino che in effetti ha diverse case devastate. Entro nel negozietto locale e la padrona si lamenta che le merci ancora non sono arrivate, ma non sa nulla della ragazza che le doveva portare. Esco e nel retro trovo il cavallo. Deve esserle successo qualcosa. Sto per tornare dentro quando un tizio mi dice di incontrarlo di notte a casa sua. Lì mi informa che in città c'è una sorta di culto sotterraneo che effettua sacrifici umani e Dar-Ma è la prossima. E' imprigionata nelle caverne sotto la città, devo liberarla seza dare nell'occhio o mi troverò tutto il paese contro. Il tizio mi dice che c'è una botola in ogni casa.Così, senza indagare oltre su questo culto, trovo una botola in una casa abbandonata, vengo attaccato da un singolo pazzoide, lo uccido e trovo Dar-Ma, sgattaiolamo via e riesco a riportarla sana e salva a casa dove la madre mi ringrazia.
Appena esco dal negozio incontro Earana, una pseudo maga che in precedenza mi aveva chiesto di recuperare un libro nascosto in montagna, e che invece avevo consegnato alla gilda dei maghi. Mi chiede di rubarlo e che mi ripagherà comunque quanto pattuito inizialmente. Mi dico "ma sì, dai" e accetto.
Vado alla gilda dei maghi, scassino la stanza dove il libro è tenuto e lo riporto a Earana. Lei mi dice di tornare il giorno dopo, che gli servirà la notte per decifrarlo.
Nel frattempo vengo fermato da un tizio che mi racconta di aver fatto rubare un prezioso oggetto tempo addietro al padre dei fratelli Jemane (ancora loro), che lavorava per lui come ladro da molti anni, salvo poi decidere di tenmersi quest'ultimo cimelii per se. Inizialmente sembra lo custodisse nella casa costruita fuori Chorrol (quella che ho liberato dagli orchi), ma quando questa è stata attaccata dagli orchi (nello stesso attacco in cui morì la madre e vennero divisero i fratelli), l'oggetto in questione è andato perso, presumibilmente rubato dagli orchi stessi. Mi chiede di recuperarlo, informandomi della caverna dove vivono. Vado, elimino gli orchi e trovo la spada Onore di Chorrol. Decido di riportarla al castello, anzichè al ladro, e vengo ricompensato con una splendente armatura. Vado quindi ad informare i fratelli che fanno ammenda per i peccati del padre e mi offrono 4 grandi gemme dell'anima. Spero di aver chiuso con i Jemane.
Siccome è passato abbastanza tempo vado da Earana, che ormai ha letto il libro e mi offre degli appunti estratti dallo stesso come ringraziamento. Lì leggo che tempo addietro qualcuno aveva scoperto, dove inizialmente avevo trovato il libro, una colonna Ayleid che rispondeva al potere del fulmine donando un potere di ritorno, ma avvertendo di farlo solo possedendo una pietra Welkynd, pena la morte per folgorazione (in effetti dove ho recuperato il libro per Earana, c'eran un cadavere carbonizzato).
Bon, ricordo di una rovina Ayleid subito fuori dalle fogne a inizio gioco, vado, la esploro in lungo e in largo (dungeon immenso, pieno di trappole e passaggi segreti, e non lineare. Niente a che vedere con il primn dungeon in Skyrim) e dopo un lunga e appassionante "sfacchinata", ne esco con tante pietro Welkynd da non saper dove metterle. Vado nel luogo indicato dal libro, colpisco la colonna con un fulmine e vengo ringraziato con un nuovo potere: Dito della Montagna.
Dimenticavo che nel mezzo ho anche aiutato due fratelli a liberare la loro fattoria dai goblin, dato che il padre ormai vecchio, non poteva farlo, nell'unica quest "banalotta" trovata a Chorrol.
Ora aspetto che Chanel completi il quadro.
Io una sessione di gioco come questa (3-4 ore) non credo d'averla mai vissuta in Skyrim.
Sono deluso da me stesso. Ho provato Outer Wilds e non mi ha preso. Zero.
Sono triste
Ezechiele25,17
05-01-2023, 08:53
Oblivion meriterebbe sicuramente una remastered come si deve, questo non c'è dubbio. Sarebbe ora che mollassero un po' Skyrim
Sono deluso da me stesso. Ho provato Outer Wilds e non mi ha preso. Zero.
Sono triste
Io l'ho adorato (nonostante i difettucci)
Bazzilla
05-01-2023, 08:59
Sono deluso da me stesso. Ho provato Outer Wilds e non mi ha preso. Zero.
Sono triste
A me non prende più nulla ad eccezione dei souls (Elden Ring) e di Vampire Survivors.
Quest'anno ho droppato una marea di giochi come mai prima d'ora, dagli indie ai titoli AAA blasonati. :muro:
Aspetta, fino al post precedente ti seguivo perchè a livello di gameplay effettivamente le quest di W3 sono poca roba appunto: dialogo, tieni spinto il tasto destro per cercare e/o seguire zone e aloni rossi, combattimento, dialogo.
C'è qualche eccezione, ma pochissime.
Però dai a livello di storia no, ci sono spesso temi non banali, scelte moralmente discutibili che non puoi evitare, toni cupi. E soprattutto la caratteristica che delle scelte che modificano la trama spesso non hai riscontro, o lo hai molto più avanti nel gioco, cosa presente in pochissimi altri titoli.
Poi chiaro, se dico "non banali" intendo "per un videogioco"...se li vai a confrontare con letteratura e cinema è ovvio che lo scontro è perdente.
Poi teniamo sempre presente che siamo per la maggior parte over 40, e non siamo noi il target su cui sono sviluppati questi prodotti, e se ce li godessimo appieno dal punto di vista delle tematiche ci sarebbe probabilmente qualcosa che è andato storto nel nostro sviluppo culturale ;)
questo anche per rispondere al tuo solito discorso "se voglio se voglio vedere una bella storia mi guardo un film" che anche in parte condivido :)
E' che a me dei temi frega nulla :asd:
Cioè io non mi aspetto roba "adulta", temi controversi, ecc..
mi aspetto qualcosa di interessante che mi sproni ad andare avanti
Cioè, se il piacere è una bella cutscene o un dialogo profondo, non me ne frega nulla... è lo stesso motivo per cui non mi piacciono le esclsive Sony che le giochi solo per vedere la cutscene successiva, magari strappalacrime.
Io devo avere mistero, devo essere spronato nel giocare per scoprire che è successo, per dipanare la matassa, non per seguire una storia, che può essere bella quanto vuoi, ma quello lo fanno già molto meglio i libri e i film.
TW3 è semplicemente un film interattivo, dove al massimo durante i dialoghi puoi cambiare il finale di una storia, e manco tanto spesso, ma niente di più. Il resto è il ripetere sempre le stesse azioni over and over again. Non c'è fisica, non c'è emergent gameplay, l'aspetto RPG è praticamente inesistente, ecc
Oblivion è tutto un altro paio di maniche.
Su Oblivion non dico nulla perchè, da innamorato di Morrowind, lo comprai al D1 nel 2006, ma lo mollai dopo una manciata di ore di gioco perchè in confronto a Vvanderfell il mondo di gioco era per me di una monotonia unica...è una vita che mi ripropongo di riprenderlo, ma ormai temo non succederà...resterà l'unico open world Beth che non ho completato da Daggerfall a Skyrim + i Fallout 3D
Io invece Morrowind non sono mai riuscito a finirlo e non ho fatto molte delle side quest... Oblivion invece mi ha divertito da subito. Credo nel caso di Morrowind fosse per la pessima interfaccia e il sistema di dialogo. Un giorno lo riprenderò però, ce l'ho addirittura su Xbox Series X via back-comp che gira a 4k (come Oblivion, di cui comunque devo ancora fare Shivering Isle) oltre che su Steam. E su Xbox supporto il controller a differenza che su PC.
Vero che il mondo di gioco è tutto identico, i dungeon idem (oddio, in realtà sono intricati, ma alla fin fine sono copia e incolla), ma infatti quello che mi è piaciuto di più di Oblivion sono proprio le storie e le situazioni: l'assassinio a Bruma (risolvere i delitti la ricordo come una delle esperienze ludiche migliori di sempre, al pari della quest delle gemelle in Bloodlines), il mago perso nei sogni, il pittore intrappolato nel quadro, i gemelli separati alla nascita, la ragazza scomparsa che porta a rivelare il culto della cittadina, le tizie che seducono e rapinano gli uomini sposati e tantissimo altro... senza contare le gilde che sono ancora gilde... per intenderci in Skyrim in 2-3 ore di gioco diventi arcimago, in Oblivion hai voglia, devi ottenere le raccomandazioni in ogni città, e ogni raccomandazione apre a sidequest interessanti e divertenti (tipo quella di recuperare un anello in fondo a un pozzo. Un anello maledetto che una volta indossato ha un peso tale da non potersi muovere, e sei sotto l'acqua...), poi inizia una lunga quest alla torre dei maghi.
Oblivion è l'ultimo gioco Bethesda fatto con passione per me.
Sono deluso da me stesso. Ho provato Outer Wilds e non mi ha preso. Zero.
Sono triste
Anche a me non ha detto nulla e l'ho trovato pure noiosetto...
FirstDance
05-01-2023, 11:24
Siamo in tre. Simpatico la prima ora, poi mi ha rotto le pelotas.
Io intanto proseguo con lo scremare achievement per giochi che o ho pagato o ho ricevuto in regalo (Games with Gold principalmente).
Call of Duty Black Ops II -> sto provando a raggiungere il livello 10 in multi, facendo death match non è manco malvagio, poi sto completando la missione 2
Borderlands 2 -> Sto andando a Sanctuary, devo arrivare anche qui a livello 10 e completare le due missioni successive a Sanctuary
Halo: Reach -> Sto facendo la missione 3 a normal, devo fare una assassination e raggiungere il rank caporale (che se non gioco in multi e non ci gioco ci arrivo direi con la missioe 4). Gioco già finito nella TMCC, ma l'ho anche originale.
Crysis 3 -> Iniziarlo e completare il primo livello
Assassin's Creed: Brotherhood -> Sequenza 3/4/5 + 3 assassini reclutati e distruggere la "mitragliatrice". Come per Halo Reach gioco già finito nella Ezio Collection, ma lo possiedo anche liscio e tanto Bortherhood e Revelation sono i miei preferiti.
Fable II -> 3 achievement facili facili: cambiare Titolo/Nome, sposarmi e pagare un bardo per cantare le mie gesta :asd:
Castlestorm -> Mai giocato credo, i primi achievement sono per un killink streak e la prima missione
Puzzle Quest -> Ricercare una magia, direi banale
The Banner Saga -> Sconfiggere un nemico con un Guardiano
Assassin's Creed Liberation HD -> Sequenza 2
Devo dire che così facendo mi trovo a scoprire o approfondire giochi di cui non avevo idea... in fondo se li ho pagati o li ho riscattati un motivo c'è, di solito se il gioco non fa per me manco lo prendo se me lo danno gratis.
Bello The Banner Saga
Ma difficile per me
Silent Bob
05-01-2023, 13:51
mi quoto:
Prima o poi la IO Interactive, o chi per loro, ci dovrà spiegare perché per Hitman si trovano un'infinita di "Definitive Edition" ...
Spiegazioni non ne troveremo, ma intanto leggo qua:
https://www.ioi.dk/hitman-3-to-world-of-assassination/
Quindi spero che risbuchi fuori sta Deluxe Edition del 3 , il più presto possibile.
Cmq avevo ragione, se non hai il gioco completo, le sole Escalation + le missioni principali divertono ma è cmq pochino nel totale.
Siamo in tre. Simpatico la prima ora, poi mi ha rotto le pelotas.
Quattro, 2 ore e disinstallato
Apro una piccola parentesi console: ho voluto riprendere tutta una serie di giochi per le vecchie console Nintendo che per una ragione o un'altra non avevo mai portato a termine
Ho finalmente concluso Super Mario Bros 2 e mi appresto a portare a termine il 3, poi avrò da fare Wario Land e Super Mario World :D
Devo dire che sono davvero classici intramontabili
Da vecchietto sono spaventato dagli Open World perchè li trovo molto lunghi (che è comunque una cosa positiva per certi versi) e quindi ho un po' di ansia da prestazione, ma ho deciso di comprare in offerta a 7,50 euro su Steam MEtro Exodus dato ceh ne ho sentito parlare benissimo.
Qualcuno l'ha provato?
Da vecchietto sono spaventato dagli Open World perchè li trovo molto lunghi (che è comunque una cosa positiva per certi versi) e quindi ho un po' di ansia da prestazione, ma ho deciso di comprare in offerta a 7,50 euro su Steam MEtro Exodus dato ceh ne ho sentito parlare benissimo.
Qualcuno l'ha provato?
Metro Exodus no, ma i due predecessori sì, sono molto buoni, lineari con macro aree (poche), non durano moltissimo.
Da vecchietto sono spaventato dagli Open World perchè li trovo molto lunghi (che è comunque una cosa positiva per certi versi) e quindi ho un po' di ansia da prestazione, ma ho deciso di comprare in offerta a 7,50 euro su Steam MEtro Exodus dato ceh ne ho sentito parlare benissimo.
Qualcuno l'ha provato?
Forse dei tre è quello che ho preferito anche se non vado matto per la serie (preferivo Stalker)
Silent Bob
06-01-2023, 15:40
Da vecchietto sono spaventato dagli Open World perchè li trovo molto lunghi
Dipende da che tipo di Open World tu parli, e cmq se fai solo la trama principale, senza quest secondarie, molti di questi non durano manco troppo.
Grazie ragazzi.
Cyberpunk l'ho platinato ma mi ci sono voluti mesi :asd: e il tempo non è più come quello di una volta
Lollauser
06-01-2023, 17:39
Da vecchietto sono spaventato dagli Open World perchè li trovo molto lunghi (che è comunque una cosa positiva per certi versi) e quindi ho un po' di ansia da prestazione, ma ho deciso di comprare in offerta a 7,50 euro su Steam MEtro Exodus dato ceh ne ho sentito parlare benissimo.
Qualcuno l'ha provato?Tranquillo, Exodus non è un vero open world, è un susseguirsi di una decina di livelli da fare uno dopo l'altro, di cui solo un paio sono un po più grandi ed hanno una struttura open world liberamente esplorabile. Ma sono comunque di dimensioni limitate e si fanno in poche ore.
Il resto del gioco è lineare, tipo i primi due Metro (che non so se hai giocato), ma con ambientazioni un po più varie.
A me è piaciuto molto, e te lo consiglio vivamente, sopratutto se hai una scheda che supporta l'RT e puoi così giocarlo con grafica remastered.
L'ho preso proprio per quello.
Ho una 3070ti da un annetto ma non l'ho ancora sfruttata bene e ho visto che il risultato è ottimo
L'ho preso proprio per quello.
Ho una 3070ti da un annetto ma non l'ho ancora sfruttata bene e ho visto che il risultato è ottimo
non ho il tuo stesso problema :sofico: :cry: :cry: :cry:
però i metro sono collegati nella storia, non che non si possano giocare separatamente, però ti consiglio di recuperare anche gli altri 2, meritano e in bundle si trovano a poco.
SpartanIXIV
07-01-2023, 16:22
Capitolo XII di A Plague tale requiem, 16 ore; al momento uno dei migliori titoli del 2022, per grafica, audio, storia ed interpretazione e personaggi. Quel piccolo Hugo fa troppa tenerezza, nonostante sia una bomba batteriologica in movimento.
Qualcuno qua ha provato Homefront: The Revolution?
Pareri discordanti in rete (ma sicuramente un capolavoro non è), mi ha sempre incuriosito il setting e il gameplay
se non l'ai ancora preso e se trovi altri giochi che ti interessano, è in bundle adesso su fanatical
https://www.fanatical.com/en/pick-and-mix/platinum-collection-build-your-own-bundle
wolverine
08-01-2023, 12:29
Capitolo XII di A Plague tale requiem, 16 ore; al momento uno dei migliori titoli del 2022, per grafica, audio, storia ed interpretazione e personaggi. Quel piccolo Hugo fa troppa tenerezza, nonostante sia una bomba batteriologica in movimento.
L'ho finito un pò di giorni fa, molto bello e decisamento più cupo rispetto a Innocence.
Lollauser
08-01-2023, 14:59
se non l'ai ancora preso e se trovi altri giochi che ti interessano, è in bundle adesso su fanatical
https://www.fanatical.com/en/pick-and-mix/platinum-collection-build-your-own-bundleOttima segnalazione, ma purtroppo non ci sono altri giochi lì che mi giustificherebbero i 10 euro :(
Grazie mille cmq per il pensiero!
Io sto giocando a windbound, rogue-like (di cui non sono un fan o un conoscitore del genere) con spruzzatina di survival, la parte migliore è certamente la navigazione e la costruzione della nave, azzeccata la colonna sonora.
Il gioco è decisamente pensato in favore della vostra morte, in modo che possiate ripetere l'avventura (da capo nella modalità più dura o da dove eravate arrivati in quella più permissiva conservando la nave), collezionando rare materie prime e strumenti che avete craftato in precedenza, in modo da rendere più rapida l'avanzata e ritornare al punto in cui eravate prima di trapassare. Le isole inizialmente sono piccole e pacifiche, ma man mano che si avanza nei livelli della storia (5 in totale, in una sorta di gironi infernali), diventano sempre più grandi e pericolose. Peccato per l'assenza di caverne o altre vere strutture che non siano le torri da attivare (3 per mappa, posizionate casualmente su altrettante isole, con anche meccanismi di accesso variabili, il tutto in modo procedurale) per sbloccare il passaggio al livello successivo.
cagnaluia
08-01-2023, 15:50
edit. sbagliato
Diablo 2 resurrected, droga videoludica :asd:
ciao,
ho un Benq PD2700Q del quale sono soddisfatto.
https://www.benq.eu/it-it/monitor/designer/pd2700q.html
Vorrei però cambiarlo con un modello un pò più grande da 30/32'' e una qualità e fedeltà di colori simile ma che userò anche come TV (streaming, smart, player) , ma senza svenarmi.
Cosa consigliate?
:)
Dai una vista e posta la domanda nella sezione dei monitor, tv... Sicuramente ti possono consigliare meglio
SpartanIXIV
09-01-2023, 07:30
Oggi ho finito A Plague Tale Requiem, durata 18 ore circa.
Come dicevo all’amico Spring, il mio voto è un 8.5 pieno; gran bel gioco, molto guidato, dal ritmo compassato e dal gameplay tutto sommato non stravolgente. Ma che per storia, personaggi e situazioni ti tiene incollato dalla prima all’ultima ora, per un finale che lascia spiazzati. Grafica e sonoro, soprattutto la musica con viole violini e simili, che ti lasciano di sasso. Longevità giusta.
In pratica va a migliorare tutti gli aspetti de primo capitolo. Ve lo consiglio.
No grazie, ha tutto ciò che odio in un titolo moderno :asd:
Lollauser
09-01-2023, 09:12
Capitolo XII di A Plague tale requiem, 16 ore; al momento uno dei migliori titoli del 2022, per grafica, audio, storia ed interpretazione e personaggi. Quel piccolo Hugo fa troppa tenerezza, nonostante sia una bomba batteriologica in movimento.
Ho giocato Innocence un paio di mesi fa, ed effettivamente il rapporto cAmicia Hugo ecc. non mi ha lasciato per nulla indifferente, e me lo sono goduto fino alla fine, nonostante appunto un gameplay piuttosto grezzo e dimenticabile.
Sarà che ho un bimbo di 3 anni, diversamente non mi avrebbe fatto lo stesso effetto temo ;)
Requiem appena raggiunge un prezzo appetibile me lo prendo
Diablo 2 resurrected, droga videoludica :asd:
Lo immagino dato ch3 diablo 3 è stato il gioco che ho giocato di più sulla switch
Immagino il nuovo diablo 4 cosa potrà essere
Io sto giocando a windbound, rogue-like (di cui non sono un fan o un conoscitore del genere) con spruzzatina di survival, la parte migliore è certamente la navigazione e la costruzione della nave, azzeccata la colonna sonora.
Il gioco è decisamente pensato in favore della vostra morte, in modo che possiate ripetere l'avventura (da capo nella modalità più dura o da dove eravate arrivati in quella più permissiva conservando la nave), collezionando rare materie prime e strumenti che avete craftato in precedenza, in modo da rendere più rapida l'avanzata e ritornare al punto in cui eravate prima di trapassare. Le isole inizialmente sono piccole e pacifiche, ma man mano che si avanza nei livelli della storia (5 in totale, in una sorta di gironi infernali), diventano sempre più grandi e pericolose. Peccato per l'assenza di caverne o altre vere strutture che non siano le torri da attivare (3 per mappa, posizionate casualmente su altrettante isole, con anche meccanismi di accesso variabili, il tutto in modo procedurale) per sbloccare il passaggio al livello successivo.
Carino... l'ho avuto in regalo con i Games with Gold su Xbox... una delle tante gemme regalate con GwG (The Inner World, Yoku's Island, Hue, Another Sight, The Flame in the Flood, Aground, Aven Colony, Praetorians, e a breve Autonauts solo negli ultimi 12 mesi, tra gli altri) che vengono bistrattati perché Sony nel suo ci mette i tripla a, dato che non ha il Pass.
L'ho giocato abbastanza Windbound e mi ha dato un po' di sensazioni che mi diede The Wind Waker, lo riprenderò appena "riapparirà" nella lista di achievements... solo NMS e gli Assassin's Creed pre-Origins ormai mi divertono senza l'obiettivo di finirli o ottenere achievement :asd: infatti sto ri-finendo Brotherhood in versione x360, poi tornerò su Revelations che ho in versione X360 (finita la storia), nella Ezio Collection (a metà storia circa) e Steam (mai iniziato proprio), per poi provare finalmente a finire AC III (sia liscio che Remastered), Liberation (sia liscio che Remastered) e Rogue (sia liscio che Remastered) :asd: sono gli unici AC, Valhalla a parte che credo non giocherò mai, che non ho mai finito.
Nel frattempo ho millato (oddio mi manca di battere il boss finale senza subire danni, che aspetto per un quakche TA Target) Donut's County, molto carino (sta nel Pass), e sto portando avanti, un achievement alla volta diversi giochi, su tutti Borderlands 2, Dragon Age II e Bioshock (liscio, non remastered), ma anche Just Cause 2, Fable II e III, Splinter Cell Convicton e Blacklist, Dead Space, Halo Reach, CoD Black Ops II e.... Dark Souls, ma non so quanto reggerà :asd:
e.... Dark Souls, ma non so quanto reggerà :asd:
Male.
:mad:
Male.
:mad:
Sono arrivato a Lordran, sconfiggendo l'Asylum demon
Mo' un tizio mi ha detto che devo suonare due campane, nel frattempo un tale Petrus mi ha accettato nel White Covenant o quel che è... poi ho fatto una scalinata e un hollow (o soldato non morto) spara fireball mi ha seccato :asd: e qui mi son fermato perché avevo fa fare anche la terza missione di Splinter Cell Conviction, che a realistico è risultata un pelo complessa, ci avrò perso un'ora. Conviction ricordo lo finii al tempo su windows, mo' sto provandolo su Xbox, ma è veramente poco stealth, ancora meno di quanto lo ricordavo, Blacklist è altra roba.
Comunque devo dire che alla fine Dark Souls non mi dispiace, ha una gran bella ambientazione, misteriosa, e sebbene la grafica sia tecnicamente insulsa è comunque piacevole artisticamente. E pure esplorazione e combat, che poi sono il fulcro, non mi dispiacciono... è un gioco che non porta a frustrazione, mi pare e per ora, anche se vieni ammazzato senza ritegno ogni 3x2.
Appena lo troverò in forte sconto di sicuro prenderà Elden Ring, credo sia l'unico gioco che ho in wishlist, mi piace l'esplorazione dai video che ho visto.
Carino... l'ho avuto in regalo con i Games with Gold su Xbox... una delle tante gemme regalate con GwG (The Inner World, Yoku's Island, Hue, Another Sight, The Flame in the Flood, Aground, Aven Colony, Praetorians, e a breve Autonauts solo negli ultimi 12 mesi, tra gli altri) che vengono bistrattati perché Sony nel suo ci mette i tripla a, dato che non ha il Pass.
Carino sì, ma il combat system lo trovo frustrante, pur avendo impostato la modalità avventura che è meno punitiva, gli avversari mi prendono a sberle e devo capire se con gli squali ci si può fare qualcosa o devo solo evitarli, tra l'altro quando parte la musichetta io neppure lo vedo(sono al 3 livello). L'affondo che ho sbloccato, lo schivano sempre, la parata ha dei tempi molto brevi di reazione.... bho devo approfondire.
Lollauser
10-01-2023, 09:39
Comunque devo dire che alla fine Dark Souls non mi dispiace, ha una gran bella ambientazione, misteriosa, e sebbene la grafica sia tecnicamente insulsa è comunque piacevole artisticamente. E pure esplorazione e combat, che poi sono il fulcro, non mi dispiacciono... è un gioco che non porta a frustrazione, mi pare e per ora, anche se vieni ammazzato senza ritegno ogni 3x2.
Appena lo troverò in forte sconto di sicuro prenderà Elden Ring, credo sia l'unico gioco che ho in wishlist, mi piace l'esplorazione dai video che ho visto.
Ma come...
Qui siamo a livelli di Bispensiero Orwelliano :asd:
Ma come...
Qui siamo a livelli di Bispensiero Orwelliano :asd:
E perché mai?
Mica ho a scritto "bello, mi fa ca..re"
:asd:
Lollauser
10-01-2023, 09:53
Ma eri quello del "non mi piace combattere, metto tutto a easy", ripetuto n volte :mbe:
E ora ti piace il gioco che fa del combat spietato la sua ragion d'essere :asd:
Si scherza ovviamente eh, cavoli completamente tuoi, è solo cazzeggio ;)
Io invece complice la patch "next gen"* mi sono fatto riassorbire da Witcher 3, per finire Blood and Wine
*: dove patch next gen sta per "abbiamo aggiunto rtx e ammenicoli vari così, ad mentula canis, senza ottimizzare nulla e moh comprateve na 4090 per giocarlo a 1080
Ma eri quello del "non mi piace combattere, metto tutto a easy", ripetuto n volte :mbe:
E ora ti piace il gioco che fa del combat spietato la sua ragion d'essere :asd:
Si scherza ovviamente eh, cavoli completamente tuoi, è solo cazzeggio ;)
Io invece complice la patch "next gen"* mi sono fatto riassorbire da Witcher 3, per finire Blood and Wine
*: dove patch next gen sta per "abbiamo aggiunto rtx e ammenicoli vari così, ad mentula canis, senza ottimizzare nulla e moh comprateve na 4090 per giocarlo a 1080
Non è che non mi piace combattere a prescindere, lo evito se il gioco lo permette e metto a easy di solito giochi frenetici o che richiedono precisione, destrezza, ecc, ma Splinter Cell Conviction lo sto giocando a realistico (che è incasinato perché è quasi impossibile non venire scoperti), ho finito TW3 a Marcia della Morte (non che sia difficile), così come tutti i Deus Ex, al tempo finii Mass Effect 2 e 3 al massimo livello di difficoltà (e ricordo che rifeci certi scontri anche 10-15 volte).
In pratica evito platform, roba come celeste, cuphead, the binding of isaac, ma ad esempio Ori che è un metroidvania l'ho (quasi) finito... e certi FPS in cui l'unica cosa richiesta è sparare a tutto quello che si muove in maniera frenetica tipo i Doom recenti.
Dark Souls ha un combat compassato, dove ok se ti sbagli muori, ma mica è frenetico... è tattico. Tattico va sempre bene.
EDIT: Per esempio in Conviction mi son letto questa guida
https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=121289219
per cercare di sfruttarlo al meglio giocando a realistico, perché di un gioco, se mi piace, e dato ce non mi interessa (quasi) mai l'aspetto narrativo, voglio comprendere bene tutte le meccaniche.
Mi piace, anche se lo faccio raramente per giochi per cui valga la pena farlo son rari, studiarmi il gioco per capirne le meccaniche e sfruttarle per rendermi la vita semplice.
Cioè, per me un bel gioco è un gioco che ti permette di trovare (usando il cervello) sempre una via facile facile, quasi imbarazzante, non il gioco cheti chiede di "allenarti" ad usare il pad o mouse e tastiera, manco dovessi andare alle olimpiadi.
FirstDance
10-01-2023, 10:23
è un gioco che non porta a frustrazione, mi pare e per ora, anche se vieni ammazzato senza ritegno ogni 3x2.
Aspetta, aspetta....
Aspetta, aspetta....
Sì sì, infatti lo continuo polleggiamente, ogni tanto... già il fatto che ti faccia ricominciare dal falò, con tutti i nemici resettati, è la classica manovra jappa che mi sta sulle balle :asd:
Però c'è da dire che il bello del gioco è combattere... cioè, la cosa piacevole DEVE essere scontrarsi con i nemici, altrimenti non ha senso giocarlo.
Io sono morto 2-3 volte nel tutorial per dire, ma non m'è pesato perché ogni volta sapevo cosa fare e a cosa andavo incontro e soprattutto cosa NON fare per morire di nuovo.
Poi quando ci saranno scontri più pesi probabile che mandi a fan..lo tutto :asd: resta che è un gioco che ha un suo fascino.
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e su steam ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure.
Secondo voi cosa può essere?
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e su steam ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure.
Secondo voi cosa può essere?
Nomi dei giochi?
Nomi dei giochi?
Need for Speed Heat e Star wars Battlefront (su EA non Steam)
wolverine
10-01-2023, 13:44
Sono arrivato a Lordran, sconfiggendo l'Asylum demon
Mo' un tizio mi ha detto che devo suonare due campane, nel frattempo un tale Petrus mi ha accettato nel White Covenant o quel che è... poi ho fatto una scalinata e un hollow (o soldato non morto) spara fireball mi ha seccato :asd: e qui mi son fermato perché avevo fa fare anche la terza missione di Splinter Cell Conviction, che a realistico è risultata un pelo complessa, ci avrò perso un'ora. Conviction ricordo lo finii al tempo su windows, mo' sto provandolo su Xbox, ma è veramente poco stealth, ancora meno di quanto lo ricordavo, Blacklist è altra roba.
Comunque devo dire che alla fine Dark Souls non mi dispiace, ha una gran bella ambientazione, misteriosa, e sebbene la grafica sia tecnicamente insulsa è comunque piacevole artisticamente. E pure esplorazione e combat, che poi sono il fulcro, non mi dispiacciono... è un gioco che non porta a frustrazione, mi pare e per ora, anche se vieni ammazzato senza ritegno ogni 3x2.
Appena lo troverò in forte sconto di sicuro prenderà Elden Ring, credo sia l'unico gioco che ho in wishlist, mi piace l'esplorazione dai video che ho visto.
In che film? :D
wolverine
10-01-2023, 13:46
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e su steam ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure.
Secondo voi cosa può essere?
Non è Win 11, probabile che sia qualche file corrotto/mancante prova a fare il controllo con la funzione apposita di steam.
In che film? :D
Non esiste frustrazione se ti diverti a giocare... esiste se non ti diverti a giocare, ma lo fai solo per seguire una storia, per vedere la prossima cutscene.
Un'esclusiva Sony o un gioco fortemente story driven (come TW3 per dire) che ti richiede di ripetere la stessa situazione 10-15 volte è frustrante... perché solitamente hanno gameplay del menga e li giochi per le cutscene, per la storia, per vedere come finiscono e andare poi a scrivere "Best Game Ever" su qualche social, solo perché alla fine c'è stata la cutscene struggente presa pari pari da un film degli anni 70-80 di cui non ti ricordi.
Non può esserlo Dark Souls perché Dark Souls lo giochi per fare esattamente quello: ripetere uno scontro anche 30 volte finché non lo passi. Il divertimento è lì: scoprire come battere quel o quei nemici, esattamente come fare la Settimana Enigmistica, è divertente risolvere un rebus anche passandoci sopra 2-3 ore.
Io ieri sera ho rifatto una decina di volte un passaggio nella terza missione di Conviction a Realistico... e non mi sono mai sentito frustrato, mi son sempre divertito perché mi diverte nascondermi, andare in stealth, attendere il momento giusto, pianificare, ecc. e ogni volta provavo approccio diverso, stavo più attento, osservavo, scoprivo qualcosa di cui non mi ero accorto prima, e pian piano son riuscito ad avere la meglio, divertendomi (tant'è che oggi ho voglia di riprenderlo) e concludendo il livello, senza manco sapere quale fosse l'obiettivo :asd:
Questo non vuol dire che a me Dark Souls piaccia a prescindere, non è strettamente il mio genere, uno Splinter Cell o un Hitman posso anche rifarli finché non li so a memoria, un action rpg jappo è molto più difficile, ma il concetto è quello.
Lollauser
10-01-2023, 14:13
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e su steam ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure.
Secondo voi cosa può essere?
Ti consiglio di chiedere anche qua nel thread ufficiale ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48073565#post48073565
FirstDance
10-01-2023, 14:19
In linea generale sono d'accordo.
Io però sono di quelli che non sopportano di fare due volte la stessa cosa.
Gli stealth li adoro, finché non mi tocca ricominciare un livello perché ho sbagliato qualcosa. A quel punto di solito mi incazzo e disinstallo il gioco. :)
DS mi ha sempre dato fastidio perché trovo che sia l'esatto opposto di quello che si dice continuamente in questo forum: non solo è frustrante, ma anche profondamente ingiusto. Ti costringe a fare e rifare la stessa cosa mille volte solo perché hai messo male un piede qui, non hai visto il dodicesimo nemico che ti spara là, ti hanno sfiorato con un fazzoletto e il colpo di vento ti fa cadere da venti metri, le "armi compenetranti" ma solo per loro e via dicendo. Se ciò che faccio corrisponde a una reazione del giocatore e l'esito dello scontro dipendesse solo o quasi dalle mie abilità, allora potrei darti ragione, ma DS non è questo: è un gioco dove si muore a ripetizione "perché sì". E poi sei costretto a studiarti i fottuti wiki su internet perché non sai come usare armi e armature e ovviamente non ti viene spiegato. E io, che la prima run l'ho fatta blind al 100%, fino alla fine sono andato avanti con armi e armature ridicole perché non capivo come migliorarle e quali scegliere.
In linea generale sono d'accordo.
Io però sono di quelli che non sopportano di fare due volte la stessa cosa.
Gli stealth li adoro, finché non mi tocca ricominciare un livello perché ho sbagliato qualcosa. A quel punto di solito mi incazzo e disinstallo il gioco. :)
DS mi ha sempre dato fastidio perché trovo che sia l'esatto opposto di quello che si dice continuamente in questo forum: non solo è frustrante, ma anche profondamente ingiusto. Ti costringe a fare e rifare la stessa cosa mille volte solo perché hai messo male un piede qui, non hai visto il dodicesimo nemico che ti spara là, ti hanno sfiorato con un fazzoletto e il colpo di vento ti fa cadere da venti metri, le "armi compenetranti" ma solo per loro e via dicendo. Se ciò che faccio corrisponde a una reazione del giocatore e l'esito dello scontro dipendesse solo o quasi dalle mie abilità, allora potrei darti ragione, ma DS non è questo: è un gioco dove si muore a ripetizione "perché sì". E poi sei costretto a studiarti i fottuti wiki su internet perché non sai come usare armi e armature e ovviamente non ti viene spiegato. E io, che la prima run l'ho fatta blind al 100%, fino alla fine sono andato avanti con armi e armature ridicole perché non capivo come migliorarle e quali scegliere.
Nel caso di DS sono d'accordo, soprattutto per quelle cose che sono bug o glitch e che i jappi sfruttano per "prepare to die"... e grazie al caxxo :asd:
sugli stealth meno, cioè, io ricarico spesso e volentieri se mi scoprono, non se la missione fallisce, quindi capirai quante volte rifaccio qualcosa... ho finito i due Deus Ex recenti senza uccidere nessuno e senza mai far scattare un allarme o farmi vedere da qualcuno.
Cavolo, pure in Wolfenstein The New Order, quando c'erano le situazioni con gli ufficiali ricaricavo finché non li avevo uccisi tutti in full stealth :asd:
è un gioco che non porta a frustrazione
Ci aggiorni quando arrivi al demone capra?:asd:
In linea generale sono d'accordo.
Io però sono di quelli che non sopportano di fare due volte la stessa cosa.
Gli stealth li adoro, finché non mi tocca ricominciare un livello perché ho sbagliato qualcosa. A quel punto di solito mi incazzo e disinstallo il gioco. :)
DS mi ha sempre dato fastidio perché trovo che sia l'esatto opposto di quello che si dice continuamente in questo forum: non solo è frustrante, ma anche profondamente ingiusto. Ti costringe a fare e rifare la stessa cosa mille volte solo perché hai messo male un piede qui, non hai visto il dodicesimo nemico che ti spara là, ti hanno sfiorato con un fazzoletto e il colpo di vento ti fa cadere da venti metri, le "armi compenetranti" ma solo per loro e via dicendo. Se ciò che faccio corrisponde a una reazione del giocatore e l'esito dello scontro dipendesse solo o quasi dalle mie abilità, allora potrei darti ragione, ma DS non è questo: è un gioco dove si muore a ripetizione "perché sì". E poi sei costretto a studiarti i fottuti wiki su internet perché non sai come usare armi e armature e ovviamente non ti viene spiegato. E io, che la prima run l'ho fatta blind al 100%, fino alla fine sono andato avanti con armi e armature ridicole perché non capivo come migliorarle e quali scegliere.
Scusami ma molte delle cose che scrivi sono ingiuste.
Non è un gioco fatto per farti morire "perché sì" (tranne quel boss che tutti sappiamo), anzi, paga molto il giocatore cauto.
L'esito dello scontro dipende solo dalla tua abilità, infatti esistono le no damage run, le soul level 1, ecc...
Che non sia il massimo della chiarezza circa le sue meccaniche ci sta, alcune sono addirittura oscure, ma se mi dici che non hai capito che il fabbro ti potenzia le armi permettimi di dire che stai esagerando non poco.
Ci aggiorni quando arrivi al demone capra?:asd:
Per ora sono arrivato solo al demone Sgarbi :asd:
Non so dove sto, ho passato un acquedotto, ho visto un drago volare e dopo aver combattuto diversi nemici base sono arrivato a un bonfire... Poi dopo diversi altri scontri ho aperto una porta con la chiave universale, facendo diverse scalinate a chiocciola verso il basso... Quando mi vedo arrivare un tizio in grigio con un'arma gigantesca... Morto :asd: anche se avevo capito in realtà che con lo scudo piccolo quella non la paro, quindi andavo di rotolata, provando a fare backstab, ma le mie dita non sono più quelle di una volta :asd:
Mo' tocca ripartire da quel bonfire e quindi rifare diversi scontri. Comunque a parte quei cazzo di lancia granate incendiarie, mi sto divertendo abbastanza.
Però vero che devi essere compassato e attento, avere pazienza, e non è semplice quando se muori tocca rifare sezioni lunghe con gli stessi identici nemici già battuti... Dici, già fatto, via è una passeggiata... Sto caxxo :asd:
wolverine
11-01-2023, 14:14
Ci aggiorni quando arrivi al demone capra?:asd:
Appunto ha fatto "due passi" nel gioco e dice che non provoca frustrazione... :fagiano: :mbe:
FirstDance
11-01-2023, 14:41
Scusami ma molte delle cose che scrivi sono ingiuste.
Non è un gioco fatto per farti morire "perché sì" (tranne quel boss che tutti sappiamo), anzi, paga molto il giocatore cauto.
L'esito dello scontro dipende solo dalla tua abilità, infatti esistono le no damage run, le soul level 1, ecc...
Che non sia il massimo della chiarezza circa le sue meccaniche ci sta, alcune sono addirittura oscure, ma se mi dici che non hai capito che il fabbro ti potenzia le armi permettimi di dire che stai esagerando non poco.
beh, dopo centinaia di volte che fai lo stesso percorso, te credo che poi sai cosa fare, ma quello significa studiarsi a memoria il percorso in ogni dettaglio. Non proprio il massimo in quanto a gameplay. Il gioco dovrebbe permettermi di superare ogni ostacolo AL PRIMO COLPO sempre se sono abbastanza bravo. Invece in questo gioco ti tocca morire a ripetizione solo perché è la prima volta che passi di lì e succedono "cose" che ti portano alla morte senza che tu ne abbia colpa.
Riguardo ai fabbri è ovvio che avevo capito a cosa servissero, ma non avevo capito per niente la questione delle titaniti di tipo diverso, come le armi e le armature scalano e perché. L'ho imparato dopo aver finito il gioco in "bestemmiation mode" perché ero equipaggiato in maniera non adeguata e l'ho scoperto solo andando a spulciare i siti internet, altrimenti con il cavolo che lo capivo.
Appunto ha fatto "due passi" nel gioco e dice che non provoca frustrazione... :fagiano: :mbe:
Due passi, ripetuti 12 volte :asd:
Sto ancora al secondo bonfire, morto già 7-8 volte (ma mi sono avvicinato abbastanza al boss successivo mi pare)... e questo non fa che aumentare la mia voglia di giocarlo, magari ricominciandolo pure, tanto in 20 minuti conoscendolo torno a dove sono ora, che ci ho messo 90 minuti.
Il discorso che facevo comunque è diverso... cioè, se trovi frustrante una cosa tu la continui a giocare? Io manco sotto tortura, al primo segno di nervosismo spengo e disinstallo. In Dark Souls è divertente combattere, cioè ogni scontro è "bene dai, vediamo di cosa sono capace"... se diventa "oh, ma che due scatole, voglio arrivare alla fine e mi tocca rifare degli scontri" che lo giochi a fare?
Il gioco stesso è strutturato perché tu rifaccia scontri, spesso e volentieri conviene tornare a un falò e rigenerare i nemici, per ottenere più anime perché vuoi acquistare qualcosa e le hai usate per salire di livello. E comunque il divertimento di questo gioco è combattere, e siccome in ogni scontro puoi morire, devi sempre essere in allerta, non puoi mai venire a noia... anche rifacendo gli stessi scontri più volte.
Magari se mettevano i falò più ravvicinati era meglio, ma per me il problema non sussiste, è un gioco in cui l'obiettivo è conoscere a memoria ogni area e ogni nemico, sapere già cosa c'è dietro l'angolo e provare una tecnica diversa se la prima ha fallito.
E' un precursore dei moderni HITMAN, The Art of Repetition, dove giochi ogni livello 4-5-6 o più volte, prima per capire la struttura del livello stesso, dove siano gli obiettivi, gli npc e i gadget, poi per provare soluzioni di vario tipo, e l'obiettivo non è passare il livello, ma conoscerlo a menadito per poi completare tutte le sfide.
Idem Dark Souls... da un falò all'altro sai già che rifarai la sezione tante volte finchè non la saprai a memoria e avrai capito quale sia la miglior tattica contro ogni singolo nemico.
beh, dopo centinaia di volte che fai lo stesso percorso, te credo che poi sai cosa fare, ma quello significa studiarsi a memoria il percorso in ogni dettaglio. Non proprio il massimo in quanto a gameplay. Il gioco dovrebbe permettermi di superare ogni ostacolo AL PRIMO COLPO sempre se sono abbastanza bravo. Invece in questo gioco ti tocca morire a ripetizione solo perché è la prima volta che passi di lì e succedono "cose" che ti portano alla morte senza che tu ne abbia colpa.
E' sempre colpa tua dai...
cioè, mo' in un gioco non può esserci che so un'ìmboscata?
Comunque non è vero che un gioco deve permetterti di superare ogni ostacolo al primo colpo, questo è quello che hanno inculcato nella testa dei giocatori anni e anni di corridoi story driven che vengono vissuti come film, quindi capisco anche io che diventa una rottura se guardi un film e ogni 5 minuti torna indietro di 5 minuti e devi rivederti la stessa identica scena
Un videogioco è un'altra cosa.
wolverine
11-01-2023, 15:49
beh, dopo centinaia di volte che fai lo stesso percorso, te credo che poi sai cosa fare, ma quello significa studiarsi a memoria il percorso in ogni dettaglio. Non proprio il massimo in quanto a gameplay. Il gioco dovrebbe permettermi di superare ogni ostacolo AL PRIMO COLPO sempre se sono abbastanza bravo. Invece in questo gioco ti tocca morire a ripetizione solo perché è la prima volta che passi di lì e succedono "cose" che ti portano alla morte senza che tu ne abbia colpa.
Riguardo ai fabbri è ovvio che avevo capito a cosa servissero, ma non avevo capito per niente la questione delle titaniti di tipo diverso, come le armi e le armature scalano e perché. L'ho imparato dopo aver finito il gioco in "bestemmiation mode" perché ero equipaggiato in maniera non adeguata e l'ho scoperto solo andando a spulciare i siti internet, altrimenti con il cavolo che lo capivo.
Nei souls il primo colpo lo fai se hai molta esperienza dei soulslike o conosci il gioco perfettamente, oppure vai di cheat ma quello è un altro discorso.
FirstDance
11-01-2023, 16:18
E' sempre colpa tua dai...
cioè, mo' in un gioco non può esserci che so un'ìmboscata?
Comunque non è vero che un gioco deve permetterti di superare ogni ostacolo al primo colpo, questo è quello che hanno inculcato nella testa dei giocatori anni e anni di corridoi story driven che vengono vissuti come film, quindi capisco anche io che diventa una rottura se guardi un film e ogni 5 minuti torna indietro di 5 minuti e devi rivederti la stessa identica scena
Un videogioco è un'altra cosa.
Forse avete travisato le mie parole: con "al primo colpo" non intendo dire che deve essere facile così non rifaccio due volte le stesse cose. "Al primo colpo" si fa solo se sono bravissimo e non faccio errori. Quindi è ovvio che sarà comunque una situazione non frequente, quella di passare un'area senza morire. Ma se muoio vorrei che fosse per colpa mia. Dovrei dire: "ho sbagliato lì, era meglio se facevo così". Con DS invece la frase che mi ripetevo di più era: "boh, perché sono morto?".
Comunque qui esce fuori anche la mia repulsione verso i lavori fatti due volte. Come ho già scritto prima, ipoteticamente adoro i giochi stealth, ma in pratica appena devo rifare un'area mi incazzo e disinstallo tutto. Lo so, ,o so, non si fa così, ma... oh, sono fatto così. Non è che devo cambiare per forza. Almeno in queste cose.
DS l'ho iniziato con un bandito, per chi lo conosce, c'è una qualche classe migliore per iniziare? meglio puntare su melee, distanza o magia? Parlo come prima volta, so che è giocabile con qualsiasi build.
il menne
11-01-2023, 17:27
DS l'ho iniziato con un bandito, per chi lo conosce, c'è una qualche classe migliore per iniziare? meglio puntare su melee, distanza o magia? Parlo come prima volta, so che è giocabile con qualsiasi build.
Ho letto che hai incontrato HAVEL in fondo alla torre :asd:
Benvenuto in DS :asd:
La classe migliore è il discriminato ( il disgraziato di fatto ) perchè da li in poi impari subito le meccaniche base senza aiuti anche minimi e ti personalizzi la build come ti pare in base a come imparerai a giocare. Il disgraziato inizia a sl 6 se non erro e con stats tutte a 11 quindi la base perfetta per iniziare PER ME.
Comunque ds non è come demon's che il caster era l'easy run, in ds il caster diventa easy quando è potenziato un poco, all'inizio caster puro è un poco in difficoltà, che sia stregone o piromante, già la build fede è diversa.
IO le mie prime run le feci con pg inizialmente e sempre in fast roll, con build all'inzio dex /str e poi in endgame come caster.
Poi l'ho rigiocato con ogni build possibile pura o quasi, è il souls che ho giocato di più. :)
io ho giocato il discriminato solo su Elden ring e non me ne sono pentito affatto benchè sia arrivato solo allo scontro finale (dove perdo); su DS non ricordo la classe dopo 11 anni ma ho privilegiato melee, niente magia, di cui almeno fino al III ho trovato troppo lente le cast.
Trovato l'alabarda del cavaliere nero che è un drop raro ma che semplifica il gioco in maniera enorme, molti boss asfaltati al primo colpo..
DS l'ho iniziato con un bandito, per chi lo conosce, c'è una qualche classe migliore per iniziare? meglio puntare su melee, distanza o magia? Parlo come prima volta, so che è giocabile con qualsiasi build.
Secondo me, se hai voglia di iniziare d'accapo, più che la classe che alla fine va a gusto (alla lunga diventi ciò che vuoi), io ti suggerirei di evitare la chiave universale, in modo da evitare di finire in aree in cui non dovresti essere prima del tempo (che comunque ci sono). Vedi la chiave universale come un "trucchetto" che permette a chi conosce già bene il gioco di rushare in qualche zona per prendere qualche oggetto per fare delle run particolari.
Comunque vedo che hai capito lo spirito di Dark Souls, è divertente mentre ci giochi non perché vuoi sapere come va a finire la storia (che tanto non si capirà un cazzo :asd:). Il momento obiettivamente frustrante è uno, ma sei ancora molto lontano, il resto sta ai gusti di chi gioca.
Forse avete travisato le mie parole: con "al primo colpo" non intendo dire che deve essere facile così non rifaccio due volte le stesse cose. "Al primo colpo" si fa solo se sono bravissimo e non faccio errori. Quindi è ovvio che sarà comunque una situazione non frequente, quella di passare un'area senza morire. Ma se muoio vorrei che fosse per colpa mia. Dovrei dire: "ho sbagliato lì, era meglio se facevo così". Con DS invece la frase che mi ripetevo di più era: "boh, perché sono morto?".
Comunque qui esce fuori anche la mia repulsione verso i lavori fatti due volte. Come ho già scritto prima, ipoteticamente adoro i giochi stealth, ma in pratica appena devo rifare un'area mi incazzo e disinstallo tutto. Lo so, ,o so, non si fa così, ma... oh, sono fatto così. Non è che devo cambiare per forza. Almeno in queste cose.
Infatti secondo me non è il gioco che fa per te, sono gusti.
Io per dire odio gli rts dove devo fare tutto velocemente senza potermi fermare a ragionare ma mica do la colpa di Age of Empires.
FirstDance
12-01-2023, 06:57
Infatti secondo me non è il gioco che fa per te, sono gusti.
.
Eh, troppo tardi, ormai l'ho finito due volte :)
Che poi a me i giochi frenetici non piacciono, preferisco giochi dove si procede lentamente. E' proprio rifare una cosa che ho già fatto che mi mette il nervoso.
Ho letto che hai incontrato HAVEL in fondo alla torre :asd:
Benvenuto in DS :asd:
La classe migliore è il discriminato ( il disgraziato di fatto ) perchè da li in poi impari subito le meccaniche base senza aiuti anche minimi e ti personalizzi la build come ti pare in base a come imparerai a giocare. Il disgraziato inizia a sl 6 se non erro e con stats tutte a 11 quindi la base perfetta per iniziare PER ME.
Comunque ds non è come demon's che il caster era l'easy run, in ds il caster diventa easy quando è potenziato un poco, all'inizio caster puro è un poco in difficoltà, che sia stregone o piromante, già la build fede è diversa.
IO le mie prime run le feci con pg inizialmente e sempre in fast roll, con build all'inzio dex /str e poi in endgame come caster.
Poi l'ho rigiocato con ogni build possibile pura o quasi, è il souls che ho giocato di più. :)
Secondo me, se hai voglia di iniziare d'accapo, più che la classe che alla fine va a gusto (alla lunga diventi ciò che vuoi), io ti suggerirei di evitare la chiave universale, in modo da evitare di finire in aree in cui non dovresti essere prima del tempo (che comunque ci sono). Vedi la chiave universale come un "trucchetto" che permette a chi conosce già bene il gioco di rushare in qualche zona per prendere qualche oggetto per fare delle run particolari.
Comunque vedo che hai capito lo spirito di Dark Souls, è divertente mentre ci giochi non perché vuoi sapere come va a finire la storia (che tanto non si capirà un cazzo :asd:). Il momento obiettivamente frustrante è uno, ma sei ancora molto lontano, il resto sta ai gusti di chi gioca.
Alla fine ho deciso di tenere il bandito che ormai ho iniziato con quello e ho imparato un po' di meccaniche melee... poi avevo seguito una guida e mi so preso proprio la chave universale :asd:
Comunque, sto sempre al secondo bonfire perché ho trovato un mercante (dopo aver trovato balestra e dardi) e mi son spulciato la guida per capire cosa convenisse comprare (non è che voglio nel caso giocarlo 8 volte :asd:)... e dice di comprare arco corto, 50 frecce, chiave della residenza e poi anche il baule senza fondo e il kit di riparazione (che poi, arco a parte, avrei sinceramente comprato a prescindere)... mi manca quest'ultimo che costa 3000 anime, quindi sto ammazzando i 6 nemici intorno al falò (3 undead warrior normali, 1 con balestra e due con lancia e scudo) finché non ho accumulato quei 3000.
Dopo proseguirò verso HAVEL, anche se in realtà quella porta la aprii con la chiave universale, quindi teoricamente come ha scritto Il Mulo, forse dovrei evitarla...
Comunque sto giocando anche ad altro... voglio portare al 33% di achievement sbloccati diversi giochi su Xbox (cui sono intorno al 25-30%), quindi alterno parecchio.
Ah, dalla guida ho letto che uccidendo il mercante, non so quanto sia forte o difficile, perdò la possibilità di acquistare,. ma lui droppa una katana potente per inizio gioco ... conviene farlo?
Una cosa che non ho capito è quando le fiasche si ricaricano e quando si rigenera la salute, senza usare fiasche.... cioè io ne avevo max 5, allora ho usato umanità e le ho aumentate a 10. Quando riposo a un falò vedo che la salute si rigenera e a volte, mi pare, anche le fiasche, ma non mi pare succeda sempre...
Altra cosa, mi dice che l'arco non posso usarlo, ma non vedo nessuna limitazione reale, come faccio a saperlo? Sono di livello 10 e per ora ho investito soprattutto in vitalità e forza, un po in endurance e volevo anche destrezza dato che uso principalmente armi, corpo a corpo soprattutto.
Una cosa che non ho capito è quando le fiasche si ricaricano e quando si rigenera la salute, senza usare fiasche.... cioè io ne avevo max 5, allora ho usato umanità e le ho aumentate a 10. Quando riposo a un falò vedo che la salute si rigenera e a volte, mi pare, anche le fiasche, ma non mi pare succeda sempre...
Se ravvivi la fiamma al falò usando una umanità, quel falò ti darà 5 fiaschette in più quando ti siedi.
Invece c'è differenza tra "accendere il falò" e "sederti al falò": quando ti siedi al falò, ti si ricarica la vita, le fiaschette, i nemici respawnano e quello diventa il falò di respawn se morissi. Per questo motivo ha un senso nel gameplay accendere il falò (attivarlo), senza sedertici.
Se ti sta piacendo Dark Souls, adorerai Elden Ring perché è "la stessa cosa" ma sgrezzato sotto tantissimi aspetti.
Se ravvivi la fiamma al falò usando una umanità, quel falò ti darà 5 fiaschette in più quando ti siedi.
Invece c'è differenza tra "accendere il falò" e "sederti al falò": quando ti siedi al falò, ti si ricarica la vita, le fiaschette, i nemici respawnano e quello diventa il falò di respawn se morissi. Per questo motivo ha un senso nel gameplay accendere il falò (attivarlo), senza sedertici.
Un attimo, quando arrivo a un falò ho solo una opzione però.
La cosa dell'umanità sì l'avevo già fatta, infatti ho 10 fiasche e non 5 ora, ma l'unica opzione che ho è sempre sedermi a falò, che respawna nemici e mi ricarica vita e fiaschette... poi dopo posso eventualmente ravvivare la fiamma (o salire di livello ecc)
Intendi che la prima volta che arrivo a un falò lo posso anche solo accendere? Però mi diventa comunque il nuovo punto di respawn?
Se ti sta piacendo Dark Souls, adorerai Elden Ring perché è "la stessa cosa" ma sgrezzato sotto tantissimi aspetti.
Sì, infatti è l'unico gioco che attendo in sconto, anche se ormai lo prenderà quando avrò scremato il backlog di molto.
cronos1990
12-01-2023, 11:03
Ho letto che hai incontrato HAVEL in fondo alla torre :asd: Ecco bravo, non riuscivo a capire a chi si riferisse.
cronos1990
12-01-2023, 11:05
Intendi che la prima volta che arrivo a un falò lo posso anche solo accendere? Però mi diventa comunque il nuovo punto di respawn?Si.
L'umanità al falò serve solo per ravvivarlo (e aumentare il numero di fiaschette Estus disponibili) ed eventualmente per ritornare umano (ma in quel caso se non ricordo male devi consumare l'umanità quando non sei al falò).
Si.
L'umanità al falò serve solo per ravvivarlo (e aumentare il numero di fiaschette Estus disponibili) ed eventualmente per ritornare umano (ma in quel caso se non ricordo male devi consumare l'umanità quando non sei al falò).
Ah ok
per diventare umano devi consumare un item umanità (droppato da nemici o trovato in giro) che hai nell'inventario e a quel punto la stats umanità sale di 1. Ai falò se fai ravviva la fiamma e hai almeno 1 di umanità puoi aumentare il numero di fiasche.
Almeno così ho fatto io... non so però se ci sia un limite alle fiasche, l'ho fatto solo una volta.
E che cambia poi essere umano rispetto a essere non morto?
cronos1990
12-01-2023, 11:38
Le fiasche possono arrivare a 20. Ovviamente non conviene ravvivare tutti i falò, bastano alcuni in punti chiave (come quello al Santuario, che è una sorta di HUB del gioco).
Essere umano serve principalmente per essere invaso, se non sei umano non puoi essere invaso da altri giocatori. Non ricordo se per invadere devi essere a tua volta umano. Serve inoltre per vedere i segni di evocazione per terra (che siano di giocatori o NPC) e quindi per evocarli in aiuto, pratica di solito utile per affrontare i boss.
Sempre in relazione alle umanità, quelle che accumuli (quelle segnalate accanto alle barre di vita e stamina): alcune armi, una manciata ristretta (tipo la Furia di Queelag, una delle mie preferite) ha anche uno scaling del danno basato sul numero di umanità accumulate, fino ad un punteggio massimo di 10 (cioè, puoi accumularne anche 50 per dire, ma lo scaling sul danno si massimizza quando arrivi a 10).
Capito, quindi se sono umano altri giocatori possono invadermi e mazzuolarmi... non so se mi conviene :asd:
Bazzilla
12-01-2023, 11:49
Capito, quindi se sono umano altri giocatori possono invadermi e mazzuolarmi... non so se mi conviene :asd:
Puoi giocare offline e godere dei vantaggi del "rimanere umano" senza il rischio di invasioni di altri giocatori :read:
cronos1990
12-01-2023, 11:51
Puoi giocare offline e godere dei vantaggi del "rimanere umano" senza il rischio di invasioni di altri giocatori :read:Mah, neanche. All'atto pratico da single-player, non cambia nulla, può giocare da non-morto tutto il tempo, e semmai diventare umano al momento per affrontare un boss evocando qualcuno in aiuto.
[ EDIT ]
Questo tenendo conto che non puoi comunque essere invaso nelle zone in cui hai già fatto il boss relativo, così come non puoi essere invaso durante lo scontro contro un boss (e annulli eventuali invasioni se entri nell'area del boss).
il menne
12-01-2023, 11:51
Se mi ricordo bene avere il numero di umanitàalto comporta anche maggiore resistenza ai danni fisici e magici e altri danni ( non mi ricordo più se c'è un cap a 30 o 40 )
In una mia run ero arrivato al massimo incorporato nel pg ossia 99 umanità, divertendomi a trollare gli invasori nel bosco di Alvina col patto del Gatto ( Alvina appunto ) da esperto del gioco avevo creato una build apposita in fast roll con altissima stamina e mal equippato ma switchavo subito alla clava di havel e oneshottavo i tapini che credevano di aver trovato facile preda. :asd:
Mi ricordo ancora ai tempi del gfwl prima che passasse su steam, gli insulti che mi mandavano in chat. :asd:
Bazzilla
12-01-2023, 11:56
Mah, neanche. All'atto pratico da single-player, non cambia nulla, può giocare da non-morto tutto il tempo, e semmai diventare umano al momento per affrontare un boss evocando qualcuno in aiuto.
[ EDIT ]
Questo tenendo conto che non puoi comunque essere invaso nelle zone in cui hai già fatto il boss relativo, così come non puoi essere invaso durante lo scontro contro un boss (e annulli eventuali invasioni se entri nell'area del boss).
Ma come "non cambia nulla"?
Da "non morto" sembri proprio uno zombie. L'aspetto estetico del tuo PG per te non conta nulla? :asd:
Del fatto che fossi non morto me ne ero accorto subito... infatti mi chiedevo "ma come?" :asd:
Poi vabbè, sinceramente a me dell'aspetto mi interessa solo se è gnocca, mentre gioco a DS di come sia vestito il mio PG manco me ne accorgo :asd:
Essere umano aumenta anche la probabilità di drop di armi ed oggetti dai nemici uccisi;)
Inoltre c’è un tipo di infusione che scala sul numero di umanità (caos).
Comunque ho provato a tornare dove c'è il tizio che ti butta il barile, che dopo c'è la torre che scendendola mi hanno mozzato... imparando nel frattempo come fare correttamente calcio e il colpo in salto. Calcio che mi torna comodo per velocizzare i tizi con la lancia, dato che prima aspettavo mi colpissero per contrattaccare con colpo leggero seguito subito da pesante. Col calcio non devo aspettare.
ecco, ci arrivo easy, mazzuolando tutti i nemici anche sulle scalette, ecc.. quando sono alla scalinata dove ti lanciano il barile, mi accorgo che dietro ci son delle scale che vanno verso il basso. Lì sotto c'è qualcosa da raccogliere, ma ha davanti un tizio tutto nero con scudo e spadone... di spalle... mi dico "mi avvicino piano e lo backstabbo"... 1/25 della salute tolta :asd: si gira, scappo, mi insegue... son di nuovo al falò :asd:
Mo' sto proseguendo a DAII che c'ho una manciata di achievement da sbloccare a breve.
FirstDance
12-01-2023, 13:14
Comunque ho provato a tornare dove c'è il tizio che ti butta il barile, che dopo c'è la torre che scendendola mi hanno mozzato... imparando nel frattempo come fare correttamente calcio e il colpo in salto. Calcio che mi torna comodo per velocizzare i tizi con la lancia, dato che prima aspettavo mi colpissero per contrattaccare con colpo leggero seguito subito da pesante. Col calcio non devo aspettare.
ecco, ci arrivo easy, mazzuolando tutti i nemici anche sulle scalette, ecc.. quando sono alla scalinata dove ti lanciano il barile, mi accorgo che dietro ci son delle scale che vanno verso il basso. Lì sotto c'è qualcosa da raccogliere, ma ha davanti un tizio tutto nero con scudo e spadone... di spalle... mi dico "mi avvicino piano e lo backstabbo"... 1/25 della salute tolta :asd: si gira, scappo, mi insegue... son di nuovo al falò :asd:
Mo' sto proseguendo a DAII che c'ho una manciata di achievement da sbloccare a breve.
Er cavaliere nero non lo devi fare incazzare, sei troppo debole al momento.
sul tetto però, da quelle parti si trova un baule con un oggetto interessante dentro e che potrebbe aiutarti di lì a poco contro un nemico.
Lollauser
12-01-2023, 13:21
non vorrei fare il kakakatz, ma non è meglio che vi trasferite nel thread ufficiale, visto che il tema interessa così tanto ;)
non vorrei fare il kakakatz, ma non è meglio che vi trasferite nel thread ufficiale, visto che il tema interessa così tanto ;)
E vabbè ma questo è già il thread delle cose che fa GoFoxes :D <3
Comunque ho provato a tornare dove c'è il tizio che ti butta il barile, che dopo c'è la torre che scendendola mi hanno mozzato... imparando nel frattempo come fare correttamente calcio e il colpo in salto. Calcio che mi torna comodo per velocizzare i tizi con la lancia, dato che prima aspettavo mi colpissero per contrattaccare con colpo leggero seguito subito da pesante. Col calcio non devo aspettare.
ecco, ci arrivo easy, mazzuolando tutti i nemici anche sulle scalette, ecc.. quando sono alla scalinata dove ti lanciano il barile, mi accorgo che dietro ci son delle scale che vanno verso il basso. Lì sotto c'è qualcosa da raccogliere, ma ha davanti un tizio tutto nero con scudo e spadone... di spalle... mi dico "mi avvicino piano e lo backstabbo"... 1/25 della salute tolta :asd: si gira, scappo, mi insegue... son di nuovo al falò :asd:
Mo' sto proseguendo a DAII che c'ho una manciata di achievement da sbloccare a breve.
Scudo piccolo, e vai di parry. Quel tipo di cavaliere è facilissimo da uccidere con i parry, mentre se lo fai incazzare e lo affronti cercando di schivare, essendo in un corridoio di un metro, la vedo dura:D
wolverine
12-01-2023, 14:12
Er cavaliere nero non lo devi fare incazzare, sei troppo debole al momento.
sul tetto però, da quelle parti si trova un baule con un oggetto interessante dentro e che potrebbe aiutarti di lì a poco contro un nemico.
Al cavaliere nero però un bel coppinazzo proferendo parole triviali, non sarebbe male. :D
E vabbè ma questo è già il thread delle cose che fa GoFoxes :D <3:asd:
Stasera mangio toast
:asd:
Silent Bob
14-01-2023, 09:26
Apro una piccola parentesi, ora c'è una vasta possibilità di provare giochi arcade a casa:
Cmq le versioni dei giochi SNK, gran parte di essi almeno (ad esempio il Samurai Shodown regalato qualche tempo fa conteneva tutti i giochi della serie ed era fatto appositamente per pc), che siano giochi provenienti da Prime che da GOG (se ricordo bene ) li fortemente sconsiglio.
Ieri, dato che sapevo occupassero poco, ho provato di nuovo un gioco tra i tanti regalati su Prime.
KOF 2000, ebbene, come ricordavo per la versione 2001, sempre lo stesso emulatore ma castrato tantissimo nei contenuti (spulciando nei file è nebula), i settaggi son al minimo di quelli possibili (almeno metter "free play"* no?), ma la cosa fastidiosa son i comandi. Non ha senso non dare la possibilità di usare un pad, né di poter cambiare i tasti, che sono: ZXC A
Rispettivamente:
Z= TASTO A, X= TASTO B, C= TASTO C, A= TASTO D
Ora , aldilà che magari qualcuno li troverà magari comodi per qualche motivo , resta il fatto che posizionare il TASTO D in quella posizione è assai scomodo, di per se anche inutile, basta posizionarlo in V e ne avevi quattro di fila, anche se non lo utilizzi. Ma rimangono scomodi ugualmente, senza contare che devi usare "Spazio" per i crediti, e "Invio" per iniziare.
Ma tornando a prima, son chiaramente "ROM" , e leggendo gli archivi son perfino state scaricate da qualche archivio online ( TorrentZipped nei commenti del file RAR :D ). Per chiunque abbia usato Mame negli anni sa benissimo alcune cose, alcuni emulatori, a partire da Mame stesso permettono oltre di settare la grafica (e tantissime altre cose), di scegliere i tasti a piacimento nella tastiera (QWER non andavano bene?) e di impostare da subito la regione (si perché sembra sia comunque la versione censurata USA, per quel poco che c'era da censurare) ma soprattutto il *"Free Play", perché il grosso nonsense è creare un'immagine di una console con cartuccia infilata del gioco in questione, e farti giocare come se fosse un arcade (ed è una cosa che potevano impostare da subito in pochi minuti, se non ricordo male c'è anche il bios AES, ovvero la versione "casalinga" dei giochi, cosa anche più adatta al contesto).
In poche parole se conoscete qualche pazzo che vorrà comprarsi questi giochi per ricordarsi i periodi in salagiochi, sinceramente...
... sconsigliatelo fortemente, anche se costassero 20 centesimi o meno l'uno, ne potreste approfittare ora che son stati regalati da Prime, ma un picchiaduro come KOF non credo sia come giocare a Metal Slug, poter cambiare tasti in questo caso è il minimo.
Tanto vale riprender mano MAME, cercarsi BIOS e ROM e avete a disposizione tutte le possibilità di modifica che ci sono, sia interne del gioco, che attraverso Cheat (nel senso di, magari , sbloccare da subito personaggi nascosti), tutto gratis e tutto in pochissimo tempo.
Cosa invece differente su Steam, anche lì ai tempi comprai i KOF che c'erano, li hai la piena possibilità di modificare i tasti anche per le precedenti versioni (e son versioni per PC).
Comunque ci sono tool, come Controller Companion, che permettono di mappare tastiera e mouse e creare diversi profili.
Io l'ho usato per giocare col pad roba che non lo supportava, presumo sia utilizzabile anche con gli arcade
Silent Bob
14-01-2023, 19:32
Comunque ci sono tool, come Controller Companion, che permettono di mappare tastiera e mouse e creare diversi profili.
Io l'ho usato per giocare col pad roba che non lo supportava, presumo sia utilizzabile anche con gli arcade
Ma certo, li ho anche citati programmi del genere (Xpadder e vari), ma se io ti dicessi che invece di stare lì a cercare un tool per fare settaggi etc.. etc.. ti dicessi che puoi andare a scaricarti Mame e cercarti i giochi che ti servono (e relativi bios) e una volta (1 volta) settati i comandi (tastiera e pad) non ci devi metter più mano, e più facile che scegli l'alternativa, più ampia, veloce e anche comoda volendo.
E cmq, cercando in rete se qualcuno aveva trovato qualche soluzione:
https://www.youtube.com/watch?v=WyRX0rmkw-I
:asd:
SpartanIXIV
18-01-2023, 07:41
Dopo aver finito Requiem, ho spazzolato Portal RTx in un paio d’ore, incredibile come un’ idea semplice tiri fuori un capolavoro simile.
Poi sono partito con Portal 2 che non sfigura affatto a livello tecnico, ma temo non sarà così tanto più longevo; in parallelo porto avanti Horizon Zero Dawn su ps5, gioco mediocre, che secondo me si salva solo per la grafica (a livello superficiale) e l’idea dei dinosauri, stop.
E nel frattempo ho iniziato per la quarta volta Uncharted 4, stavolta su pc; è sempre un gran gioco, e sul monitor da 27 ma messo in 4k a 90-100fps è clamoroso nonostante l’età. Poi inizierò subito lo spin off, mai giocato peraltro.
Ezechiele25,17
18-01-2023, 09:15
Dopo aver finito Requiem, ho spazzolato Portal RTx in un paio d’ore, incredibile come un’ idea semplice tiri fuori un capolavoro simile.
Poi sono partito con Portal 2 che non sfigura affatto a livello tecnico, ma temo non sarà così tanto più longevo; in parallelo porto avanti Horizon Zero Dawn su ps5, gioco mediocre, che secondo me si salva solo per la grafica (a livello superficiale) e l’idea dei dinosauri, stop.
E nel frattempo ho iniziato per la quarta volta Uncharted 4, stavolta su pc; è sempre un gran gioco, e sul monitor da 27 ma messo in 4k a 90-100fps è clamoroso nonostante l’età. Poi inizierò subito lo spin off, mai giocato peraltro.
Uncharted 4 è ottimo anche su PS4 Pro. Anzi il monitor 27" non rende giustizia al 4K secondo me, troppo piccolo.
Restless
18-01-2023, 09:16
E' vero, negli ultimi anni in media nei giochi non c'è stato un miglioramento della grafica. Potete trovare giochi di 7-8 anni fa che sono graficamente più belli di molti che escono oggi.
Ezechiele25,17
18-01-2023, 09:18
E' vero, negli ultimi anni in media nei giochi non c'è stato un miglioramento della grafica. Potete trovare giochi di 7-8 anni fa che sono graficamente più belli di molti che escono oggi.
Si infatti volevo dire proprio questo. Non serve un pc moderno per far rendere Uncharted al meglio.
A me paiono belli anche i giochi Xbox360 :asd:
Sarà che di giochi 4K spinti ne avrò giocato una decina, forse...
Ezechiele25,17
18-01-2023, 10:32
A me paiono belli anche i giochi Xbox360 :asd:
Sarà che di giochi 4K spinti ne avrò giocato una decina, forse...
Ma se li vedi sul 27" nemmeno te ne accorgi che sono a 4K ;)
A me paiono belli anche i giochi Xbox360 :asd:
Sarà che di giochi 4K spinti ne avrò giocato una decina, forse...
E' perché usiamo solo catodici da battaglia noi vecchietti, al massimo dei plasma :asd:
Ma se li vedi sul 27" nemmeno te ne accorgi che sono a 4K ;)
Su TV chiaramente
E' perché usiamo solo catodici da battaglia noi vecchietti, al massimo dei plasma :asd:
Credo sia più perché mi accontento, per dire mi fermo a guardare certi scorci in Brotherhood versione x360 :asd:
Restless
18-01-2023, 11:22
cmq mi riferivo proprio alla grafica del gioco, non alla risoluzione o al frame rate. Grafica nel senso di design, textures, modelli, ecc.
Risoluione e frame rate invece non mi sono mai interessati, anzi non sopporto il frame rate troppo elevato, mi fa l'effetto del mal d'auto, la nausea. :-)
Si anche io, se no non scrivevo "scorci"
Il framerate però è importante per me, 60/120fps rendono un gioco infinitamente meglio
City Hunter '91
18-01-2023, 13:00
In poche parole se conoscete qualche pazzo che vorrà comprarsi questi giochi per ricordarsi i periodi in salagiochi, sinceramente...
"Conosciamo" te. :D
E' perché usiamo solo catodici da battaglia noi vecchietti, al massimo dei plasma :asd:
Ho un catodico per giocare ad alcuni titoli come secondo monitor e non lo scambierei mai con un 4k o oled o checchessia. :D
DarkMage74
18-01-2023, 13:14
a me invece sta facendo l'effetto contrario, giocare i giochi più vecchi (con ris. basse) ma anche quelli nuovi della Switch sul tv 4k mi fa girare lo stomaco (e gli occhi)
Ho un catodico per giocare ad alcuni titoli come secondo monitor e non lo scambierei mai con un 4k o oled o checchessia. :D
Idem ogni tanto per via dello spazio occupato e dei limiti di connessione (solo dvi-a) mi demotivo ma poi torno sempre a riutilizzarlo
Devo dire che per certi giochi trovo molto buono anche il piccolo schermo dello steam deck come alternativa :D
E poi ho un plasma fullhd che anche quello fa sempre bella figura dopo più di dieci anni
Retro-PC-User-1
18-01-2023, 14:35
Finito Hidden & Dangerous 2 (2003)
atmosfera bellissima, ambienti ricchi di dettagli.
Viene voglia di prendersi un attimo per guardare la luna fuori della finestra mentre si è nel mezzo di una missione di sabotaggio in un castello in mezzo al mare.
però i primi minuti sono orribili se uno non ci è abituato :
chi ha creato gli ambienti e chi ha creato le missioni erano degli artisti,ma il resto del team erano pessimi : i comandi sono pensati da gente incapace e ogni cosa è artificiosa.
i più grossi enigmi del gioco sono capire come fare le azioni più semplici.
è un gioco in cui
- c'è un tasto per elevarsi (cioè salire due gradini / salire dietro il camion. non li fa in automatico, non li fa saltando. c'è un tasto apposta. non parlo di scale a pioli, quelle le sale in automatico. è un tasto per questi 2 casi)
- gli oggetti in inventario non puoi usarli direttamente. c'è un metodo differente per ognuno di essi,a seconda di cosa sia.
- non puoi usare medikit su te stesso. e non te lo dice nessuno che non puoi, devi dedurlo dopo aver provato tutti i modi
- puoi comandare gli agenti con ordini (serve tutta la tastiera, ma poi devi scoprire da solo che un tasto con il nome insensato e senza mappatura ti fa apparire un menù dove puoi selezionare gli ordini direttamente da una lista)
- quando passi alla modalità di controllo da fuori dei personaggi (tipo rts), la telecamera non cambia in nessun modo utile : ogni volta devi cercare tu un modo in cui vedere la zona. all' inizio è di solito fissa sul primo muro li dietro.
- ti passa la voglia di dare ordini precisi, perchè se veramente vuoi che i tuoi uomini si muovano con la velocità che decidi tu, nella formazione che decidi tu e con l' attenzione che hai deciso, devi ridare i 4 parametri ogni volta che si muovono. sarebbero almeno 5-6 menu da girare per ogni azione.
insomma tra chi ha fatto questo gioco c'erano dei grandi chehanno costruito missioni stupende, grafica bellissima e un mondo pieno di dettagli, e poi gente che ha fatto la propria parte in modo altamente approssimativo.
io l'ho giocato sempre come FPS usando un agente e dando raramente ordini con il menu rapido.
è stato divertentissimo e un ricordo bellissimo.
ora però l' espansione Sabre Squadron la giocherò in modalità lupo solitario, per non avere a che fare con l' interfaccia.
l' IA è stata criticata, ma a me non da fastidio, considero sempre che sia il giocatore a dover far tutto il lavoro, non i compagni.
è interagire con loro che è fatto male
edit:
il gioco è del 2003 graficamente bellissimo e l' ho giocato con tutti i dettagli al massimo
- su HW del 2003 [FX 5950 ULTRA] vola : 90 -110 fps alla massima risoluzione dvi supportata dalla gpu (1600x1200)
- su HW del 2002 [GeForce 4 Ti 4600] : 30 - 40 fps alla massima risoluzione dvi supportata dalla gpu (1600x1200)
Io invece ho appena millato Donut County, che esce dal Pass a fine mese, fatta la sequenza sei, tutte le armi di Leonardo e pacchi di altra roba in Brotherhood, morto malamente tre volte, da umano, cadendo anche nel vuoto una volta, senza ancora aver sconfitto i gargoyle in Dark Souls, ma questo gioco ha qualcosa, non so che cosa, che non mi fa dire "basta", sto ripetendo lo stesso percorso n mila volte solo per ottenere souls incrementare vitalità e se mi droppano i ratti umanità allora provo ad andare ai gargoyle (di cui comunque, pur morendo da solo, gli ho seccato la coda e ottenuto l'ascia), se no continuo il giro e mi alleno a parate e contrattacchi (che poi ho un paio di black e silver knight da seccare).
Nel frattempo proseguo a Conviction che sono circa a metà, ho ricominciato Halo: Reach perché non avevo scelto opzione per px, quindi non salivo di livello (c'è achievement per 10.000px) così ho potuto ottenere altri achievement specifici che mi ero perso (sto alla missione 3, ero alla 5), Dragon Age II, questo a facile, impostando le tattiche, perché mi diverte vedere i compagni che sconfiggono i nemici usando le mie direttive. Poi a breve proseguirò anche Bioshock che sto da Sander Cohen ancora e sono in corsa per millare anche questo.
Poi ho diversi giochi da millare ma che faccio ogni tanto, quando voglio "rilassarmi": Contrast, Full Throttle Remastered, Sherlock Holmes Crimes & Punishement e dovrò iniziare due giochi per il TA Target, che saranno The Inner World, dato col Gold e millabile facile, e il secondo Batman telltale (idem), questo ha un achievement con New... Me ne mancano tre per l'altro TA Target, gli altri due li prenderò o da Borderlands, altro gioco che sto portando avanti (appena finita la prima area facendo tutte le missioni), dove devo fare 5 missioni nelle rust commons, o direttamente da Far Cry New Dawn che avendo new nel nome qualsiasi achievement va bene
Gennaio intenso :asd:
City Hunter '91
18-01-2023, 20:04
Idem ogni tanto per via dello spazio occupato e dei limiti di connessione (solo dvi-a) mi demotivo ma poi torno sempre a riutilizzarlo
Devo dire che per certi giochi trovo molto buono anche il piccolo schermo dello steam deck come alternativa :D
E poi ho un plasma fullhd che anche quello fa sempre bella figura dopo più di dieci anni
Dvi-a intendi analogico? L'analogico è meglio del digitale... ad ogni modo c'è una differenza abissale tra un catodico di qualità e un qualsiasi schermo piatto. Perché l'immagine è proiettata dall'interno e si nota quanto i colori siano vibranti rispetto a uno schermo piatto.
Ad ogno modi, certi pannelli al plasma sono un gran bel vedere.
Retro-PC-User-1
18-01-2023, 22:10
Finito Hidden & Dangerous 2 (2003)
atmosfera bellissima, ambienti ricchi di dettagli.
Viene voglia di prendersi un attimo per guardare la luna fuori della finestra mentre si è nel mezzo di una missione di sabotaggio in un castello in mezzo al mare.
però i primi minuti sono orribili se uno non ci è abituato :
chi ha creato gli ambienti e chi ha creato le missioni erano degli artisti,ma il resto del team erano pessimi : i comandi sono pensati da gente incapace e ogni cosa è artificiosa.
i più grossi enigmi del gioco sono capire come fare le azioni più semplici.
è un gioco in cui
- c'è un tasto per elevarsi (cioè salire due gradini / salire dietro il camion. non li fa in automatico, non li fa saltando. c'è un tasto apposta. non parlo di scale a pioli, quelle le sale in automatico. è un tasto per questi 2 casi)
- gli oggetti in inventario non puoi usarli direttamente. c'è un metodo differente per ognuno di essi,a seconda di cosa sia.
- non puoi usare medikit su te stesso. e non te lo dice nessuno che non puoi, devi dedurlo dopo aver provato tutti i modi
- puoi comandare gli agenti con ordini (serve tutta la tastiera, ma poi devi scoprire da solo che un tasto con il nome insensato e senza mappatura ti fa apparire un menù dove puoi selezionare gli ordini direttamente da una lista)
- quando passi alla modalità di controllo da fuori dei personaggi (tipo rts), la telecamera non cambia in nessun modo utile : ogni volta devi cercare tu un modo in cui vedere la zona. all' inizio è di solito fissa sul primo muro li dietro.
- ti passa la voglia di dare ordini precisi, perchè se veramente vuoi che i tuoi uomini si muovano con la velocità che decidi tu, nella formazione che decidi tu e con l' attenzione che hai deciso, devi ridare i 4 parametri ogni volta che si muovono. sarebbero almeno 5-6 menu da girare per ogni azione.
insomma tra chi ha fatto questo gioco c'erano dei grandi chehanno costruito missioni stupende, grafica bellissima e un mondo pieno di dettagli, e poi gente che ha fatto la propria parte in modo altamente approssimativo.
io l'ho giocato sempre come FPS usando un agente e dando raramente ordini con il menu rapido.
è stato divertentissimo e un ricordo bellissimo.
ora però l' espansione Sabre Squadron la giocherò in modalità lupo solitario, per non avere a che fare con l' interfaccia.
l' IA è stata criticata, ma a me non da fastidio, considero sempre che sia il giocatore a dover far tutto il lavoro, non i compagni.
è interagire con loro che è fatto male
edit:
il gioco è del 2003 graficamente bellissimo e l' ho giocato con tutti i dettagli al massimo
- su HW del 2003 [FX 5950 ULTRA] vola : 90 -110 fps alla massima risoluzione dvi supportata dalla gpu (1600x1200)
- su HW del 2002 [GeForce 4 Ti 4600] : 30 - 40 fps alla massima risoluzione dvi supportata dalla gpu (1600x1200)
ho già finito al volo l' espansione Sabre Squadron
giocando senza squadra il gioco è perfetto.
le missioni sono 9.
3 bellissime, le altre normali. ma tutte divertenti
ray_hunter
19-01-2023, 07:20
ieri ho pre-acquistato (cosa che faccio raramente) Returnal.
Gioco che ritengo pesantemente underrated. Le meccaniche sono fresche e originali, il gameplay additivo e l'intero palco scenico è ricco di atmosfera.
Non so cosa darei perché si creasse un filone simile a quanto successo con i soul's, per i roguelite tripla A prorpio in stile Returnal. Ho amato Hades e Deadcells e sarebbe bello vedere che le grandi case come Ubi o EA per fare degli esempi si buttassero su questo genere anziché riproporre allo sfinimento Open world.
Ma se gli open world Ubisoft stancano (gli altri, non me) perché si fanno sempre le stesse cose (come in tutti i videogiochi da Pong in su), come fanno i roguelike, che per definizione chiedono di rifare continuamente le stesse cose, di ricominciare ogni volta, ad esser meglio/non stancare?
Comunque è esclusiva Sony, vade retro anche quando arriverà su PC.
Ma se gli open world Ubisoft stancano (gli altri, non me) perché si fanno sempre le stesse cose (come in tutti i videogiochi da Pong in su), come fanno i roguelike, che per definizione chiedono di rifare continuamente le stesse cose, di ricominciare ogni volta, ad esser meglio/non stancare?
Sarò strano io ma preferisco mille volte un open world di ubisoft a un roguelike
Restless
19-01-2023, 09:40
Gli open world ubisoft e simili sono giochi da ossessivi compulsivi, e io già lo sono abbastanza. Quindi no grazie! :-)
Per ripetitività, per quello che ti costringono a fare (millemila oggetti da trovare, millemila azioni inutili da eseguire, no dai, non si può apprezzare tutto questo).
Ma detto questo FC5 è stata l'eccezione, mi è piaciuto molto, forse perché hanno reso quelle azioni spesso gradevoli, non tutte uguali e noiose, non in numero abnorme, diciamo accettabili. (Le ricerche compulsive di oggetti semplicemente le ho ignorate).
Ezechiele25,17
19-01-2023, 09:46
Gli open world ubisoft e simili sono giochi da ossessivi compulsivi, e io già lo sono abbastanza. Quindi no grazie! :-)
Per ripetitività, per quello che ti costringono a fare (millemila oggetti da trovare, millemila azioni inutili da eseguire, no dai, non si può apprezzare tutto questo).
Ma detto questo FC5 è stata l'eccezione, mi è piaciuto molto, forse perché hanno reso quelle azioni spesso gradevoli, non tutte uguali e noiose, non in numero abnorme, diciamo accettabili. (Le ricerche compulsive di oggetti semplicemente le ho ignorate).
Nessuno ti obbliga a fare tutte le attività. Volendo ci sono delle guide sulle missioni secondarie più interessanti da fare.
NighTGhosT
19-01-2023, 10:32
Apro una piccola parentesi, ora c'è una vasta possibilità di provare giochi arcade a casa:
Cmq le versioni dei giochi SNK, gran parte di essi almeno (ad esempio il Samurai Shodown regalato qualche tempo fa conteneva tutti i giochi della serie ed era fatto appositamente per pc), che siano giochi provenienti da Prime che da GOG (se ricordo bene ) li fortemente sconsiglio.
Ieri, dato che sapevo occupassero poco, ho provato di nuovo un gioco tra i tanti regalati su Prime.
KOF 2000, ebbene, come ricordavo per la versione 2001, sempre lo stesso emulatore ma castrato tantissimo nei contenuti (spulciando nei file è nebula), i settaggi son al minimo di quelli possibili (almeno metter "free play"* no?), ma la cosa fastidiosa son i comandi. Non ha senso non dare la possibilità di usare un pad, né di poter cambiare i tasti, che sono: ZXC A
Rispettivamente:
Z= TASTO A, X= TASTO B, C= TASTO C, A= TASTO D
Ora , aldilà che magari qualcuno li troverà magari comodi per qualche motivo , resta il fatto che posizionare il TASTO D in quella posizione è assai scomodo, di per se anche inutile, basta posizionarlo in V e ne avevi quattro di fila, anche se non lo utilizzi. Ma rimangono scomodi ugualmente, senza contare che devi usare "Spazio" per i crediti, e "Invio" per iniziare.
Ma tornando a prima, son chiaramente "ROM" , e leggendo gli archivi son perfino state scaricate da qualche archivio online ( TorrentZipped nei commenti del file RAR :D ). Per chiunque abbia usato Mame negli anni sa benissimo alcune cose, alcuni emulatori, a partire da Mame stesso permettono oltre di settare la grafica (e tantissime altre cose), di scegliere i tasti a piacimento nella tastiera (QWER non andavano bene?) e di impostare da subito la regione (si perché sembra sia comunque la versione censurata USA, per quel poco che c'era da censurare) ma soprattutto il *"Free Play", perché il grosso nonsense è creare un'immagine di una console con cartuccia infilata del gioco in questione, e farti giocare come se fosse un arcade (ed è una cosa che potevano impostare da subito in pochi minuti, se non ricordo male c'è anche il bios AES, ovvero la versione "casalinga" dei giochi, cosa anche più adatta al contesto).
In poche parole se conoscete qualche pazzo che vorrà comprarsi questi giochi per ricordarsi i periodi in salagiochi, sinceramente...
... sconsigliatelo fortemente, anche se costassero 20 centesimi o meno l'uno, ne potreste approfittare ora che son stati regalati da Prime, ma un picchiaduro come KOF non credo sia come giocare a Metal Slug, poter cambiare tasti in questo caso è il minimo.
Tanto vale riprender mano MAME, cercarsi BIOS e ROM e avete a disposizione tutte le possibilità di modifica che ci sono, sia interne del gioco, che attraverso Cheat (nel senso di, magari , sbloccare da subito personaggi nascosti), tutto gratis e tutto in pochissimo tempo.
Cosa invece differente su Steam, anche lì ai tempi comprai i KOF che c'erano, li hai la piena possibilità di modificare i tasti anche per le precedenti versioni (e son versioni per PC).
Comunque ci sono tool, come Controller Companion, che permettono di mappare tastiera e mouse e creare diversi profili.
Io l'ho usato per giocare col pad roba che non lo supportava, presumo sia utilizzabile anche con gli arcade
Allora....io sono spendaccione eh, vero......pero' mi piacciono anche le cose fatte per bene.....quando si parla di rom e arcade quindi, preferisco non avere problemi di sorta......e avere tutto licenziato e in regola. :D
INFATTI.....una ditta di nome Blaze e' venuta in soccorso ai vecchietti come me nostalgici delle sale giochi anni 80 - 90.......e ha creato delle consoles a cartucce, una portatile e una home, per giocarsi i vari titoli arcade presenti nelle sale giochi all'epoca.....tutti con licenze ufficiali e originali, con tanto di manualini a colori fighissimi che fanno tanto anni 80-90 :D
Ho aperto il thread in emulazione proprio stamattina......stasera appena arrivo a casa faccio unboxing e lo aggiorno. :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975405
Le ho comprate entrambe....sia la home Evercade VS.....che la portatile (che funziona anche da joypad aggiuntivo per la home) Evercade EXP......con varie cartucce.
Ad oggi ci sono un totale di 35 cartucce fra arcade e giochi home come NES, C64, SNES, Atari e Intellivision..........per un totale di 380 giochi circa (piu' o meno 10-12 giochi ogni cartuccia, tutti originali con licenze).
Ezechiele25,17
19-01-2023, 10:35
Allora....io sono spendaccione eh, vero......pero' mi piacciono anche le cose fatte per bene.....quando si parla di rom e arcade quindi, preferisco non avere problemi di sorta......e avere tutto licenziato e in regola. :D
INFATTI.....una ditta di nome Blaze e' venuta in soccorso ai vecchietti come me nostalgici delle sale giochi anni 80 - 90.......e ha creato delle consoles a cartucce, una portatile e una home, per giocarsi i vari titoli arcade presenti nelle sale giochi all'epoca.....tutti con licenze ufficiali e originali, con tanto di manualini a colori fighissimi che fanno tanto anni 80-90 :D
Ho aperto il thread in emulazione proprio stamattina......stasera appena arrivo a casa faccio unboxing e lo aggiorno. :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2975405
Ho letto il post. A naso mi pare più o meno ciò che si trova disponibile per Nintendo Switch, o sbaglio? Le consoline proprietarie per emulare mi piacciono, ma molto dipende dal parco giochi, chiaramente il riferimento è al numero di titoli disponibili
NighTGhosT
19-01-2023, 10:37
Ho letto il post. A naso mi pare più o meno ciò che si trova disponibile per Nintendo Switch, o sbaglio? Le consoline proprietarie per emulare mi piacciono, ma molto dipende dal parco giochi, chiaramente il riferimento è al numero di titoli disponibili
Il costo non e' proibitivo.....150 la portatile EXP e 100 la home VS.
Le cartucce costano circa 19 euro l'una e contengono di media 10-12 giochi ciascuna. Ce ne sono ad oggi 35 per un totale di 380 giochi circa. Tutti originalissimi e con licenze :)
Ezechiele25,17
19-01-2023, 10:38
Il costo non e' proibitivo.....150 la portatile EXP e 100 la home VS.
Le cartucce costano circa 19 euro l'una e contengono di media 10-12 giochi ciascuna. Ce ne sono ad oggi 35 per un totale di 380 giochi circa.
E lo so, ma c'è già tutto su Switch per una più che buona esperienza portatile e da desk. Le cartucce extra sono carucce... però per chi ha la possibilità di concedersele sono carine e ben fatte, proprio perché dedicate al retrogaming.
Per come la vedo io, le console retrogaming sarebbero attrattive solo se avessero (tanto per dire) l'intero parco Mame disponibile a costi ragionevoli... soprattutto per giocare in portatile senza smanettare con le mille configurazioni e l'ordinamento delle roms. Ma chiaramente si parla di centinaia e centinaia di titoli.
NighTGhosT
19-01-2023, 10:42
E lo so, ma c'è già tutto su Switch per una più che buona esperienza portatile e da desk. Oltretutto sono carucce... però per chi ha la possibilità di concedersele sono carine e ben fatte, proprio perché dedicate al retrogaming.
Per come la vedo io, le console retrogaming sarebbero attrattive solo se avessero (tanto per dire) l'intero parco Mame disponibile... soprattutto per non smanettare con le mille configurazioni e l'ordinamento delle roms. Ma chiaramente si parla di centinaia e centinaia di titoli.
Spero che su Switch non siano come le Pandora box cinesi eh....che di originale non hanno nemmeno le viti..... :asd:
Anche le rom dei giochi eh......che rallentano clamorosamente (vedi Double Dragon vari).......o con audio sminchiati.......etc etc
Su queste console Blaze ci sono le rom originali arcade nelle cartucce, su licenza di chi quei giochi li ha prodotti :)
Ezechiele25,17
19-01-2023, 10:43
Spero che su Switch non siano come le Pandora box cinesi eh....che di originale non hanno nemmeno le viti..... :asd:
Anche le rom dei giochi eh......che rallentano clamorosamente (vedi Double Dragon vari).......o con audio sminchiati.......etc etc
Su queste console Blaze ci sono le rom originali arcade nelle cartucce, su licenza di chi quei giochi li ha prodotti :)
No, su Switch ci sono i pack di Capcom, di Sega e di Atari che sono fatti molto bene. Pieni di opzioni e perfettamente funzionanti. Almeno io non ho riscontrato problemi. Lo dico da possessore, ovviamente. Piano piano ho preso tutti i pacchetti esistenti sfruttando gli sconti. Quello coi vari Double Dragon non lo tengo, però
NighTGhosT
19-01-2023, 10:50
No, su Switch ci sono i pack di Capcom, di Sega e di Atari che sono fatti molto bene. Pieni di opzioni e perfettamente funzionanti. Almeno io non ho riscontrato problemi. Lo dico da possessore, ovviamente. Piano piano ho preso tutti i pacchetti esistenti sfruttando gli sconti. Quello coi vari Double Dragon non lo tengo, però
Allora e' diverso. Pero' la Evercade EXP portatile ha la modalita' TATE :)
La tieni in verticale, per giocare ai giochi con lo schermo sviluppato in verticale come gli shoot em up tipo 1942, 1943, 1944 etc etc :)
Nella EXP in memoria sua ha gia' una bella serie di titoli licenza Capcom:
Arcade Games
1942
1943
1944 : The Loop Master
Bionic Commando
Captain Commando
Commando
Final Fight
Forgotten Worlds
Ghouls ‘n Ghosts
Legendary Wings
MERCS
Street Fighter II’: Hyper Fighting
Strider
Vulgus
NES Games
Mega Man
Mega Man 2
SNES Games
Mega Man X
Breath Of Fire
...e dentro la scatola ha la cartuccia IREM Arcade 1:
Arcade Games:
R-Type
Moon Patrol
10-Yard Fight
Battle Chopper
Lightning Swords
In The Hunt
....tutto incluso nei 150 euro della confezione. Poi ci sono le varie cartucce aggiuntive. :)
AH....la portatile EXP, si puo' connettere alla TV attraverso una uscita mini-HDMI, che pero' ha una risoluzione di 720p. Mentre la console home VS ha uscita 1080p. :)
Sarò strano io ma preferisco mille volte un open world di ubisoft a un roguelike
Anche io
Soprattutto AC, WD e FC
Li ho giocati e completati praticamente tutti e pure in più versioni (tipo AC2 millato in versione X360 e poi di nuovo nella Ezio Collection)
Ma a me piace lo stealth, e quei giochi sono fortemente stealth, esplorare, e quei giochi richiedono di esplorare (per collezionabili e non), pianificare, e quei giochi richiedono di ossrver e pianificare .
Ad esempio negli AC è bello muoversi nei tetti, cercare la via per arrivare all'obiettivo, nei Far Cry osservare da lontano tutti i nemici, i path e poi attuare la tattica migliore, neiu Watch Dogs fare "camera jumping" per trovare obiettivo e vedere se si riesce a completare senza manco mettere piede nell'area.
Ci son giochi migliori e peggiori , AC Brotherhood e Revelations per me sono i migliori, Watch Dogs 2 è quello che offre più spunti dei tre, FC 3 e 4 con il Primal quelli meglio riusciti (FC2 meriterebbe un discorso a parte perché è un capolavoro rovinato da un paio di scelte), ma in generale son tutti piacevoli (per me) da finire e completare.
AC1, 2, Brotherhood poi sono ottimi anche come trama, un po' mandata in vacca con Revelationd e soprattutto il III, ma almeno c'era la voglia di costruire un continuum. Da Black Flag in su son solo dei parchi gioco, piacevoli, ma nulla più.
EDIT: Ah, Origins, Odyssey e Valhalla NON sono Assassin's Creed e non li considero tali
restano piacevoli scatoloni se giocati nella giusta maniera, Odyssey ad esempio senza GPS per le quest e anche origins son piacevoli da esplorare (meno da giocare). Valhalla lo ignoro e lo ignorerò probabilmente per sempre
City Hunter '91
19-01-2023, 11:43
Gli open world ubisoft e simili sono giochi da ossessivi compulsivi, e io già lo sono abbastanza. Quindi no grazie! :-)
Per ripetitività, per quello che ti costringono a fare (millemila oggetti da trovare, millemila azioni inutili da eseguire, no dai, non si può apprezzare tutto questo).
Sempre detestate queste cose, del tipo che apri un contenitore a caso e che culo: trovi una manciata di spighe di grano, 2 cocci di vetro di bottiglia, una testa d'aglio e altre cianfrusaglie simili. Basta veramente... preferisco avviare un gioco a caso del megadrive a questo punto.
Ezechiele25,17
19-01-2023, 11:44
Sempre detestate queste cose, del tipo che apri un contenitore a caso e che culo: trovi una manciata di spighe di grano, 2 cocci di vetro di bottiglia e una testa d'aglio e altre cianfrusaglie simili. Basta veramente... preferisco avviare un gioco a caso del megadrive a questo punto.
Ma nessuno ti obbliga a raccoglierli. Sono attività sulle quali si può soprassedere e che non impediscono di completare il gioco
Sempre detestate queste cose, del tipo che apri un contenitore a caso e che culo: trovi una manciata di spighe di grano, 2 cocci di vetro di bottiglia e una testa d'aglio e altre cianfrusaglie simili. Basta veramente... preferisco avviare un gioco a caso del megadrive a questo punto.
Perchè tu giochi a pseudo action rpg stupidi tipo Origins, Odyssey o Valhalla.
In Watch Dogs, Far Cry e negli Assassin's Creed fatti bene non c'è quella roba.
In Brotherhood gli scrigni ti danno oggetti specifici, ma che trovi anche esplorando gli shrine o facendo missioni varie. Questi oggetti,in preciso numero e che non riempiono un inventario incasinato, sbloccano gadget ai negozi , tipo il veleno veloce, certe armi e armature e altri gadget.
Chiaro che se giochi a dei looter action rpg come Odyssey, quello ti ritrovi, n mila oggetti inutili.
City Hunter '91
19-01-2023, 11:54
Si vero, però disturbano il gameplay, anche perché magari tra 1000 orpelli inutili ce ne sono 10 che servono.
Si vero, però disturbano il gameplay, anche perché magari tra 1000 orpelli inutili ce ne sono 10 che servono.
Infatti Origins Odyssey e Valahalla sono caxxa anche per quello
Ezechiele25,17
19-01-2023, 12:00
Infatti Origins Odyssey e Valahalla sono caxxa anche per quello
ma per te forse
ma per te forse
Origins e Odyssey hanno la peggior gestione di armi e armature mai vista in un videogioco, roba da class action.
Sono un insieme di fetch quest in cui l'unica possibilità è mazzuolare i nemici e hanno totalmente distrutto 10 anni di Assassin's Creed, sia a livello di gameplay che di storia, trasformando un social-stealth ad ambientazione storica in un action rpg mitologico con magie e poteri.
Un paio di idee carine e un'ottima ambientazione non è che lo rendono dei gran giochi. Poi uno ci si può divertire lo stesso, ma
Ezechiele25,17
19-01-2023, 12:08
Origins e Odyssey hanno la peggior gestione di armi e armature mai vista in un videogioco, roba da class action.
Sono un insieme di fetch quest in cui l'unica possibilità è mazzuolare i nemici e hanno totalmente distrutto 10 anni di Assassin's Creed, sia a livello di gameplay che di storia, trasformando un social-stealth ad ambientazione storica in un action rpg mitologico con magie e poteri.
Un paio di idee carine e un'ottima ambientazione non è che lo rendono dei gran giochi. Poi uno ci si può divertire lo stesso, ma
Certo, sono opinioni. Basta dirlo. Possono non piacere ma restano dei titoli validi e ben fatti, sicuramente giocarli non è indispensabile ma nemmeno un errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.