View Full Version : Ma i vecchietti come me a che giochi giocano???
io vorrei piu tempo per giocare come te :asd:
Ma io gioco un po' la sera, 1-3 ore dipende se ho voglia anche di guardare qualcosa, ad esempio dopo tutti gli HP, vedendo lo schifo woke che producono ultimamente tipo anche The Boys, mi sto riguardando Gotham dalla prima stagione.
Nel weekend per assurdo ora gioco anche meno perché è bello e esco o mi viene voglia di leggere, infatti a me un gioco dura mesi...
Come scrissi avvio faccio 15-20 minuti e poi chiudo e magari passo ad altro, per quello i giochi che preferisco sono quelli del tipo che ho scritto... Mentre aborro quelli con troppe cutscene, story driven a corridoio scriptati e soprattutto multiplayer, sono tutti una perdita di tempo per me
alethebest90
22-06-2024, 11:10
Ma io gioco un po' la sera, 1-3 ore dipende se ho voglia anche di guardare qualcosa, ad esempio dopo tutti gli HP, vedendo lo schifo woke che producono ultimamente tipo anche The Boys, mi sto riguardando Gotham dalla prima stagione.
Nel weekend per assurdo ora gioco anche meno perché è bello e esco o mi viene voglia di leggere, infatti a me un gioco dura mesi...
Come scrissi avvio faccio 15-20 minuti e poi chiudo e magari passo ad altro, per quello i giochi che preferisco sono quelli del tipo che ho scritto... Mentre aborro quelli con troppe cutscene, story driven a corridoio scriptati e soprattutto multiplayer, sono tutti una perdita di tempo per me
a maggior ragione in 20 minuti che ci fai in AC ?? Fallout che similmente in 20 minuti a stento fai qualche missione sopratutto se si tratta di scendere giu in qualche vault o edificio :mbe:
Ma infatti per 20 minuti non lo avvio nemmeno un AC
Asimov non ho più avuto modo di rileggere nulla dagli anni 90, ma Lovercraft... ho praticamente letto tutto.
Non ricordo se me lo regalarono o lo comprai, ma non so se ricordi "100 pagine 1000 lire"*, uno di questi era "Le Montagne della Follia" di Lovercraft appunto, e non ho idea di quante volte l'ho letto allora e quante volte dopo. E' praticamente uno dei miei scrittori preferiti..
Stringo virtualmente la mano, con qualche giorno di ritardo :D anche io ho scoperto così Lovecraft, con quel libretto - facente parte della serie "fantastico economico classico" Newton di un totale di circa 40 libricini - acquistato quasi per caso. E' stato amore - e terrore - a ... prima lettura, e di seguito ho letto quasi tutto !
Pure di Asimov ho letto poi quasi tutto ... ma le pubblicazioni erano più costose, toccava trovare qualcosa sulle bancarelle o in prestito ... Le finanze erano quelle che erano e non mi riusciva di far passare la fantascienza per "cultura!", in modo da far pagare i libri ai miei genitori !
a maggior ragione in 20 minuti che ci fai in AC ?? Fallout che similmente in 20 minuti a stento fai qualche missione sopratutto se si tratta di scendere giu in qualche vault o edificio :mbe:
Una missione, qualche collezionabile ecc...
Gotham dalla prima stagione
Eh ma com'è? Consigli???
Silent Bob
23-06-2024, 07:59
Stringo virtualmente la mano, con qualche giorno di ritardo :D anche io ho scoperto così Lovecraft, con quel libretto - facente parte della serie "fantastico economico classico" Newton di un totale di circa 40 libricini - acquistato quasi per caso. E' stato amore - e terrore - a ... prima lettura, e di seguito ho letto quasi tutto !
Io, come detto, ho ancora qualche libro di quelli, ho trovato pure l'altro autore che avrei voluto leggere qualcosa di più, il racconto era "La casa sull'abisso" di William Hope Hodgson (mai avuto modo di leggere altro purtroppo), l'altro è "Stirpe di Lupo" di un altro autore che non ho avuto modo di approfondire Harold Warner Munn.
Pure di Asimov ho letto poi quasi tutto ... ma le pubblicazioni erano più costose, toccava trovare qualcosa sulle bancarelle o in prestito ... Le finanze erano quelle che erano e non mi riusciva di far passare la fantascienza per "cultura!", in modo da far pagare i libri ai miei genitori !
Ai tempi avevo una vicina di casa che era una professoressa, aveva molti libri che me li prestava volentieri, ma l'unico che non mi ha fatto mai portare a casa era uno corposo di Asimov. Ecco perché non lo approfondii troppo ai tempi.
Ed essendo un ragazzino, tra fumetti/giochi/Manga/scuola (etc...), diciamo che rientra tra le cose approfondite poco a livello di autori.
Sicuramente aveva anche altro in quella casa, ne aveva di libri, ma è passato troppo tempo (per ricordarsi tutto).
Retro-PC-User-1
23-06-2024, 17:11
Come si nota dagli ultimi giochi di cui ho parlato, mi piace completare anche titoli poco noti o poco apprezzati.
Soprattutto per gli fps, ho molta elasticità e pazienza anche con titoli criticabili.
Dopo un bel pò di giochi che ho solo sconsigliato, questo lo consiglio
Psi-ops - the mindgate conspiracy (2005) (pc)
https://i.ebayimg.com/images/g/4dEAAOSw-m1e6LLE/s-l1200.webp
è un tps che già di base non ha difetti di gameplay. ed in più ha dei poteri che cambiano il gameplay se decidiamo di utilizzarli. Aggiungono varietà se la vogliamo
possiamo quasi sempre sparare per ammazzare tutti, ma i poteri rendono le situazioni sempre risolvibili in modi diversi
si possono spostare oggetti o persone con il pensiero / risucchiare la "potenza psichica" / controllo mentale / agire in stealth accucciati ...
il più comodo è telecinesi, che è di default sul tasto destro del mouse e si usa di continuo, insieme allo sparo normale (bottone sx):
sbatti contro il muro o contro un altro soldato un nemico, mentre spari a un altro
difetti : nel 2005 c'erano giochi graficamente stupendi su pc, invece questo è uguale alla versione ps2: grafica semplicissima senza tocchi di classe
graficamente su pc è un titolo che sembra del 2002, invece è del 2005
Psi ops a me piacque molto, ma di quel periodo con poteri il mio preferito fu Second Sight, che è tra l'altro ancora oggi una delle storie ludiche che ricordo con più piacere
Retro-PC-User-1
23-06-2024, 20:36
Psi ops a me piacque molto, ma di quel periodo con poteri il mio preferito fu Second Sight, che è tra l'altro ancora oggi una delle storie ludiche che ricordo con più piacere
tnx per avermi fatto scoprire un titolo a me sconosciuto
è da giocare
comunque è una cosa rara : non è presente nella lista dei giochi Metacritic pc 2004, pur avendo ricevuto un numero sufficiente di recensioni.
non mi era mai successo fino ad ora
Lista migliori giochi 2004 PC :
https://www.metacritic.com/browse/game/pc/all/2004/metascore/?platform=pc&page=1
pagina del gioco con recensioni :
https://www.metacritic.com/game/second-sight/
edit:
aggiungo che la grafica è brutta rispetto ai giochi PC 2005 - su PS2 era ottima
FirstDance
24-06-2024, 06:58
Psi ops a me piacque molto, ma di quel periodo con poteri il mio preferito fu Second Sight, che è tra l'altro ancora oggi una delle storie ludiche che ricordo con più piacere
Concordo: Second Sight è un gioco che va recuperato assolutamente.
metacritic lo consulto anch'io per cercare qualcosa di lasciato indietro..
va detto che lo preferivo prima, da qualche mese col nuovo restyle sballa l'ordine decrescente dei giochi se seleziono il gradimento utenti.
Funziona correttamente solo col giudizio delle riviste..ma restano diverse cose anche di valore non menzionate
Silent Bob
24-06-2024, 08:56
Second Sight
Psi-ops - the mindgate conspiracy (2005)
Quando dico che su PS2 ho una lista (non scritta) di titoli che volevo provare, questa è breve ma consistente, e riguarda anche sti 2 titoli , soprattutto il 2ndo. Purtroppo dove andavo a nolleggiare i giochi io, molti di questi non c'erano proprio:muro:
Quindi questo va in aggiunta a ICO, The Getaway (1 e 2), The Warrior, Driver: Parallel Lines, e tot altra roba.
Ico è un classicone, mai avuta una console ma l'ho visto da un amico
se entri nel mood non ne esci più
Lollauser
24-06-2024, 17:04
Beh diciamo che non è un problema non avere quella console, già da un po ;)
suo "figlio" Shadow of the Colossus credo sia l'unico gioco che ho veramente giocato emulato, anzichè solo vedere come girava, anche se ahimè non l'ho finito
il menne
24-06-2024, 17:05
Ico è un classicone, mai avuta una console ma l'ho visto da un amico
se entri nel mood non ne esci più
Io ICO e shadow of the colossus li ho giocati anche su ps3 perchè c'era la cd hd remaster o robe simili.
Titoli fuori scala per i tempi. E li ho tuttora a disposizione subito perchè la mia ps3 è sempre collegata alla tv. :D
Purtroppo, come tutti i geni, ci sono luci e ombre, perchè a seguito del semidisastro di the last guardian e le diatribe con Sony, le bizze con la sospensione e poi ripresa del progetto, hanno fatto sì che Sony non lo veda più di buon occhio e gli dà il benservito già nel 2011, trovando dei faticosi accordi per far uscire il gioco, questo è il buon Fumito Ueda, d'altronde la scuola di Osaka è sempre stata un poco in rivalità con quella di Tokyo...
Ed è un peccato perchè di sicuro idee ne avrebbe magari ancora, ma quando in giappone vai contro la sony, la tua carriera nel mondo videoludico è un poco finita*, a meno di non avere le spalle larghissime di Hideo Kojima.
*ps: infatti attualmente sta sotto accordi con EPIC games per i suoi nuovi progetti, ma si sa che con Ueda le gestazioni sono molto lunghe, vedremo.
Beh diciamo che non è un problema non avere quella console, già da un po ;)
suo "figlio" Shadow of the Colossus credo sia l'unico gioco che ho veramente giocato emulato, anzichè solo vedere come girava, anche se ahimè non l'ho finito
dimenticavo che a quel modo mi sono goduto demon's souls, primo imprescindibile capitolo della saga...
Poi ho provato con altri giochi non perfettamente compatibili.. come Rule of Rose
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
esiste un erede spirituale di ICO & co.
https://store.steampowered.com/app/494430/Praey_for_the_Gods/
magari non all'altezza ma neppure brutto a quanto vedo.
esiste un erede spirituale di ICO & co.
https://store.steampowered.com/app/494430/Praey_for_the_Gods/
magari non all'altezza ma neppure brutto a quanto vedo.
No infatti, è un gioco discreto. Complice anche il fatto che dura il giusto
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
25-06-2024, 07:59
Io ICO e shadow of the colossus li ho giocati anche su ps3 perchè c'era la cd hd remaster o robe simili.
SotC non l'ho citato perché al contrario di Ico ci ho giocato, eccome se ci ho giocato.
Un gran bel gioco (protagonista anche in uno dei pochi film "seri" di Adam Sandler aggiungo).
Anni fa ho scoperto un blog, di un utente che ha praticamente analizzato tutto il gioco, perfino le demo, dando anche un'occhiata al Remake , ma anche a ICO e TLG
Purtroppo, come tutti i geni, ci sono luci e ombre, perchè a seguito del semidisastro di the last guardian e le diatribe con Sony, le bizze con la sospensione e poi ripresa del progetto, hanno fatto sì che Sony non lo veda più di buon occhio e gli dà il benservito già nel 2011, trovando dei faticosi accordi per far uscire il gioco, questo è il buon Fumito Ueda, d'altronde la scuola di Osaka è sempre stata un poco in rivalità con quella di Tokyo...
Io già avevo dimenticato ste diatribe, cmq a me TLG non mi è dispiaciuto, e ci dovrò rigiocare perché è uno di quei giochi finiti di cui ho perso i salvataggi.
esiste un erede spirituale di ICO & co.
https://store.steampowered.com/app/494430/Praey_for_the_Gods/
Ico?
dal trailer me sembra la solita Hunterata...a cui preferisco una fila alle Poste!
il menne
25-06-2024, 11:31
esiste un erede spirituale di ICO & co.
https://store.steampowered.com/app/494430/Praey_for_the_Gods/
magari non all'altezza ma neppure brutto a quanto vedo.
Dal trailer sembra in realtà abbia ben poco di ICO, forse ha qualcosa di shadow of the colossus, mi sembra abbia più dei primissimi gow che non dei titoli di Ueda.
Comunque lo terrò d'occhio, magari ai saldi... certo non a 30 euro... costa 40 shadow of the erdtree ( ok che serve il gioco base ma il confronto tra i prezzi è impietoso mi sembra )
E' un titolo che è stato a 9 euri circa (considerando solo Steam, quindi neanche gli store terzi). E' uscito in E.A. nel gennaio del 2019 (con a monte una campagna KS) e poi in versione definitiva a dicembre 2021.
Tra l'altro il titolo originale doveva essere Prey for the Gods, ma poi cicciarono fuori casini con ZeniMax e venne quindi poi cambiato nell'attuale.
il menne
25-06-2024, 11:58
Già sono prezzi più accettabili, magari su qualche altro shop non steam si può trovare anche a meno in momenti di saldi. Allora diventa da valutare. :)
alethebest90
25-06-2024, 12:02
scusate se mi intrometto, volevo aggiornarvi che sto andando avanti con Fallout 3. Sono riuscito tramite console a sbloccare la situazione per iniziare il DLC subito dopo la main. Ero bloccato con il paladino Tristan che non mi sbloccava il cancello ed è bastato un comando per sbloccare e proseguire con la missione....che poi mi sono ritrovato 2 paladini Tristan :asd:
è davvero impressionante come questo motore grafico sia alla portata di tutti, tanto da diventare tu stesso uno sviluppatore :sofico:
nel frattempo ho maxato il personaggio a livello 30
Il motore grafico di Fallout 3 peraltro era una anticaglia già ai tempi dell'uscita, mamma mia che cosa rozza.
L'avevo iniziato nel 2018, versione GOTY e anche tutta bella moddata, ma dopo qualche ora di gioco non ce l'ho fatta più.
Come pure Stalker Call of Pripyat, giocato per 2 ore nel 2022.
Non ce la faccio proprio a giocare questa roba sgraziata e legnosa.
Hanno 13-14 anni ma ne dimostrano venti.
City Hunter '91
25-06-2024, 23:56
The Warrior
Gran gioco quello. Anche solo una remaster su pc la prenderei al volo.
alethebest90
26-06-2024, 08:05
Il motore grafico di Fallout 3 peraltro era una anticaglia già ai tempi dell'uscita, mamma mia che cosa rozza.
L'avevo iniziato nel 2018, versione GOTY e anche tutta bella moddata, ma dopo qualche ora di gioco non ce l'ho fatta più.
Come pure Stalker Call of Pripyat, giocato per 2 ore nel 2022.
Non ce la faccio proprio a giocare questa roba sgraziata e legnosa.
Hanno 13-14 anni ma ne dimostrano venti.
si ha i suoi anni è vero, però ti immedesima molto per l'ambientazione. Fallout 4 a confronto con tutti gli effetti grafici nuovi sembra di giocare all'esp Blood and Wine di The witcher 3
Silent Bob
26-06-2024, 08:22
Gran gioco quello. Anche solo una remaster su pc la prenderei al volo.
Ai tempi dell'uscita del gioco , il film lo conoscevo poco, ma non ricordo se avevo letto del gioco su qualche rivista. Cmq, quando andai a vedere se era presente al noleggio, non ce l'avevano.
Poi anni dopo con la qualità di YT che migliorava ho visto i GP ed ho capito che rientrava in quella lista di giochi PS2 che non ho avuto di provare.
Insieme anche ai Final Fantasy (a parte 1, Dirge of Cerberus , che cmq non ho mai finito), ricordo che al noleggio certi titoli erano perennemente noleggiati, ed erano i FF , alcuni giochi di calcio (ma già non ci giocavo più e non mi interessavano molto) e non ricordo che altro.
Retro-PC-User-1
26-06-2024, 10:58
Ai tempi dell'uscita del gioco , il film lo conoscevo poco, ma non ricordo se avevo letto del gioco su qualche rivista. Cmq, quando andai a vedere se era presente al noleggio, non ce l'avevano.
Poi anni dopo con la qualità di YT che migliorava ho visto i GP ed ho capito che rientrava in quella lista di giochi PS2 che non ho avuto di provare.
Insieme anche ai Final Fantasy (a parte 1, Dirge of Cerberus , che cmq non ho mai finito), ricordo che al noleggio certi titoli erano perennemente noleggiati, ed erano i FF , alcuni giochi di calcio (ma già non ci giocavo più e non mi interessavano molto) e non ricordo che altro.
io ho finito Final Fantasy 1 e mi ha lasciato bei ricordi, anche se richiede troppissimo grinding. Non è che stare ore a uccidere gli stessi mostri serva per essere op, è proprio necessario per poter avere una chance.
cmq nel 1987 credo che i giocatori fossero più tolleranti sotto questo punto di vista, almeno in oriente.
Mi piaceva il fatto che fosse un gdr, ma praticamente senza testi allungati o noiosi da leggere.
Gli npg ti dicevano in modo diretto cosa volevano e anche i segreti (tanti) erano da capire in poche righe di testo.
E intendo proprio 3 righe di testo da leggere, mai di più.
Di "recente" avevo finito FF VIII su psx all'epoca in cui era uscito.
In questo i dialoghi erano lunghissimi, ma in pratica la grafica era talmente bella ai miei occhi, che mi bastava quello.
Il motore grafico di Fallout 3 peraltro era una anticaglia già ai tempi dell'uscita, mamma mia che cosa rozza.
L'avevo iniziato nel 2018, versione GOTY e anche tutta bella moddata, ma dopo qualche ora di gioco non ce l'ho fatta più.
Come pure Stalker Call of Pripyat, giocato per 2 ore nel 2022.
Non ce la faccio proprio a giocare questa roba sgraziata e legnosa.
Hanno 13-14 anni ma ne dimostrano venti.
Stalker cop aveva un bel pò di effetti aggiunti al motore di Stalker.
il motore era considerato un prodigio di tecnica perchè regalava panorami da lasciare a bocca aperta e io avevo apprezzato anche la realizzazione degli interni e l' illuminazione.
Però aveva alcuni aspetti molto rozzi come dici tu, e fu la prima cosa che mi colpì in negativo (cmq lo considero un titolo fantastico)
insomma, ti capisco, mi fece la stessa impressione, ma nel complesso la grafica la considero ottima
Silent Bob
26-06-2024, 12:00
io ho finito Final Fantasy 1 e mi ha lasciato bei ricordi, anche se richiede troppissimo grinding. Non è che stare ore a uccidere gli stessi mostri serva per essere op, è proprio necessario per poter avere una chance.
cmq nel 1987 credo che i giocatori fossero più tolleranti sotto questo punto di vista, almeno in oriente.
Mi piaceva il fatto che fosse un gdr, ma praticamente senza testi allungati o noiosi da leggere.
Gli npg ti dicevano in modo diretto cosa volevano e anche i segreti (tanti) erano da capire in poche righe di testo.
E intendo proprio 3 righe di testo da leggere, mai di più.
Di "recente" avevo finito FF VIII su psx all'epoca in cui era uscito.
In questo i dialoghi erano lunghissimi, ma in pratica la grafica era talmente bella ai miei occhi, che mi bastava quello.
cmq chiaramente periodo PS2 per i FF che ricordo ne avevo visto uno ma mai giocato
Lollauser
26-06-2024, 15:34
Stalker cop aveva un bel pò di effetti aggiunti al motore di Stalker.
il motore era considerato un prodigio di tecnica perchè regalava panorami da lasciare a bocca aperta e io avevo apprezzato anche la realizzazione degli interni e l' illuminazione.
Però aveva alcuni aspetti molto rozzi come dici tu, e fu la prima cosa che mi colpì in negativo (cmq lo considero un titolo fantastico)
insomma, ti capisco, mi fece la stessa impressione, ma nel complesso la grafica la considero ottima
Paragonare l'X-ray, un motore che faceva quello che faceva allora e da cui ancora oggi i modder ci tirano fuori quello che ci tirano fuori, con quella roba che è il motore dei Fallout 3, è una blasfemia per cui io ti farei dare il perma-ban :p ;)
Anche solo considerando che Stalker era praticamente un indie, mentre F3 aveva tutta la Beth dietro, che già era una potenza.
Detto questo, si cmq per quanto adori la saga della Zona, molti modelli erano già grezzi per l'epoca, ed aveva i suoi bei bug. Oltretutto rispetto al progetto iniziale avevano tagliato parecchi contenuti e credo anche effetti dell'engine
Nhirlathothep
26-06-2024, 15:57
edit
Ico?
dal trailer me sembra la solita Hunterata...a cui preferisco una fila alle Poste!
non ho detto che sia un capolavoro, non l'ho neppure giocato. Conosco solo di nome ICO e shadow of the colossus, non è che ve lo dovete comprare.
Dal trailer sembra in realtà abbia ben poco di ICO, forse ha qualcosa di shadow of the colossus, mi sembra abbia più dei primissimi gow che non dei titoli di Ueda.
Comunque lo terrò d'occhio, magari ai saldi... certo non a 30 euro... costa 40 shadow of the erdtree ( ok che serve il gioco base ma il confronto tra i prezzi è impietoso mi sembra )
vero. Mi pare che sia stato in bundle comunque.
E' un titolo che è stato a 9 euri circa .... Esatto, di sicuro anche in qualche bundle Humble e/o mensile se non ricordo male.
Silent Bob
27-06-2024, 12:26
Intanto proprio oggi è uscito il nuovo bersaglio elusivo, con protagonista un personaggio famoso, dopo il ritorno di "Mark Faba" (Sean Bean) oggi è uscito fuori che il personaggio da eliminare è (almeno credo, può darsi che il suo sia una sorta di contorno, non mi è chiaro dal trailer) Conor McGregor!
Beh, spero che lo aggiungono in Arcade, non mi dispiacerebbe rigiocarlo più volte.
Peccato che sia ambientato nell'Isola di Sgail.
Silent Bob
29-06-2024, 16:04
Raramente sto topic ha dei giorni di silenzio, cmq torno a postare io.
Su Hitman 3, beh, la possibilità di provare in Arcade il bersaglio elusivo non è male, anzi, ti permette di trovare da se le soluzioni.
Ancora non l'ho fatto in modo normale (dato che c'è 1 mese a disposizione) ma se riesco a perfezionare il tutto benvenga.
Contando che son riuscito a eliminare McGregor con la vergine di norimberga!
Peccato che le modifiche temporanee per alcuni quadri non le aggiungono sempre in versione definitiva, son pochi i quadri che hanno alternative (Sapienza in primis) che son giocabili a se (in particolare l'1).
Sarebbe divertente rendere effettivi cose del genere, l'alternativa ad esempio di Berlino non era male, come quella attuale dell'Isola di Sgail.
Hanno reso poi disponibile da sbloccare il Durian (ma chissà perché non rientra tra le normali "armi" forse un bug), il 1mo agosto saranno disponibili altre 2 cose.
-------------
E quanto caxxo è difficile Worms Revolution, vabbè che quello su PSP (Open Warfare) è anche peggio (a riguardo di sfide da un certo punto in poi), ma qua anche seguendo qualche video online si va anche a cu*o.
Per dire, l'IA si comporta in modo strano, 8 volte su 10 rispondono allo stesso modo nei tuoi confronti, ma può capitare che nelle altre 2 succede che fanno qualcosa di differente da prima. E non parlo se uno cambia approccio, a volte cambiano proprio loro il modo di combattere.
E' uno di quei giochi dove l'effetto nostalgia regna sempre (non ricordavo miniamente quanto erano brutti i vermi di Worms 1, ma ci giocavo, ed era il 2 quello cui ci ho passato molto tempo), e ci rigiocherò cmq prima o poi (come ho fatto a lungo con Bomber man che non provo da qualche anno).
Certo, mi terrò sempre e cmq alla larga dalle versioni 3D.
ora che me lo fai notare... gofoxes dove sei?
Silent Bob
30-06-2024, 07:36
ora che me lo fai notare... gofoxes dove sei?
non credo sia stato ribloccato per qualche cosa scritta, almeno non qua, con oggi è una settimana.
Ma strano cmq la pausa di 2 giorni per i post.
Per assurdo neanche stavo a postare ieri, poi l'ho fatto ugualmente.
In generale tutto il forum si è appiattito.
Sarà che i forum sono un po' passati di moda , i prezzi più alti dei PC ma secondo me i ragazzini di oggi hanno proprio altri interessi
In generale tutto il forum si è appiattito.
Sarà che i forum sono un po' passati di moda , i prezzi più alti dei PC ma secondo me i ragazzini di oggi hanno proprio altri interessi
Purtroppo è vero, i ragazzini di oggi (come da recenti statistiche e fatti di cronaca) secondo me hanno più piacere a riempirsi di canne e passare il tempo col proprio spacciatore di fiducia piuttosto che mettersi a giocare al PC e lo dico con profondo dolore :( :( :( .
In ogni caso su questo forum a mio parere si parla sempre di giochi vecchi e superati quando secondo me non tutti i vecchi giocatori sono nostalgici anzi, è proprio il contrario, io ad esempio avrei piacere di commentare gli ultimi giochi usciti e le ultime meraviglie grafiche.
djmatrix619
30-06-2024, 08:37
In generale tutto il forum si è appiattito.
Sarà che i forum sono un po' passati di moda , i prezzi più alti dei PC ma secondo me i ragazzini di oggi hanno proprio altri interessi
E' Estate ormai.. il forum (questo) é sempre stato un po' morente in questo periodo... sará cosí anche a Luglio e Agosto.. per poi riprendere. ;)
Purtroppo è vero, i ragazzini di oggi (come da recenti statistiche e fatti di cronaca) secondo me hanno più piacere a riempirsi di canne e passare il tempo col proprio spacciatore di fiducia piuttosto che mettersi a giocare al PC e lo dico con profondo dolore :( :( :( .
In ogni caso su questo forum a mio parere si parla sempre di giochi vecchi e superati quando secondo me non tutti i vecchi giocatori sono nostalgici anzi, è proprio il contrario, io ad esempio avrei piacere di commentare gli ultimi giochi usciti e le ultime meraviglie grafiche.
Forse questo è un thread un po' particolare ma puoi scrivere e parlare di qualsiasi gioco.
Io sto giocando a plague tale innocence e mi sta piacendo un sacco compresa la grafica.
Qualche texture così e così ma in generale un bell impatto. Poi l anno 1348 troppo figo
E' Estate ormai.. il forum (questo) é sempre stato un po' morente in questo periodo... sará cosí anche a Luglio e Agosto.. per poi riprendere. ;)
Nel weekend peggio ancora perché è dall ufficio che si commenta di più :asd:
Comunque a parte ciò alcune sezioni tipo consigli per acquisti sono semi deserte mentre fino a un po' di anni fa venivano aperti decine di posti al giorno
...
Nel weekend peggio ancora perché è dall ufficio che si commenta di più :asd:
Comunque a parte ciò alcune sezioni tipo consigli per acquisti sono semi deserte mentre fino a un po' di anni fa venivano aperti decine di posti al giorno
Probabilmente ciò è dovuto a più fattori:
1. l'aumento del costo medio per farsi un nuovo PC (come hai già messo in evidenza tu), in particolare per le GPU;
2. la minor necessità di aggiornare una postazione che ha qualche anno sulle spalle. Ormai si riesce a giocare quasi a tutto con PC che hanno 5/6 anni, basta abbinarci una buona scheda video;
3. le console di ultima generazione sono più appetibili per le nuove generazioni rispetto al classico PC. Gli entusiasti che spendono 1500/2000 euro per un PC da gioco sono sempre meno.
Questo, secondo il mio modesto parere.
Ezechiele25,17
30-06-2024, 10:50
In generale tutto il forum si è appiattito.
Sarà che i forum sono un po' passati di moda , i prezzi più alti dei PC ma secondo me i ragazzini di oggi hanno proprio altri interessi
Meglio. Non ce li voglio i ragazzini sul forum. Già mi bastano i loro commenti idioti sotto le news
Probabilmente ciò è dovuto a più fattori:
1. l'aumento del costo medio per farsi un nuovo PC (come hai già messo in evidenza tu), in particolare per le GPU;
2. la minor necessità di aggiornare una postazione che ha qualche anno sulle spalle. Ormai si riesce a giocare quasi a tutto con PC che hanno 5/6 anni, basta abbinarci una buona scheda video;
3. le console di ultima generazione sono più appetibili per le nuove generazioni rispetto al classico PC. Gli entusiasti che spendono 1500/2000 euro per un PC da gioco sono sempre meno.
Questo, secondo il mio modesto parere.
Soprattutto se si gioca in fullhd non c'è bisogno di aggiornare niente. Una vecchia 1660 super o 2060 vanno più che bene.
È diventata più roba da fissati l upgrade più che una reale necessità
Poi ci sono i social che distraggono molto e che "imbambolano" le persone ore e ore. Tutto tempo bruciato male almeno qui si impara qualcosa
Ezechiele25,17
30-06-2024, 10:59
Soprattutto se si gioca in fullhd non c'è bisogno di aggiornare niente. Una vecchia 1660 super o 2060 vanno più che bene
Dipende che intendi per "giocare in full hd". Se ti accontenti di dettagli basso-medio forse sì, ma se vuoi salire con dettagli ed effetti assolutamente no. Ormai quelle gpu sono vecchiotte e fanno fatica (ovviamente mi riferisco ai giochi recenti/attuali)
Oggi per giocare al meglio in full hd almeno una serie 3070 o una 4060
Dipende che intendi per "giocare in full hd". Se ti accontenti di dettagli basso-medio forse sì, ma se vuoi salire con dettagli ed effetti assolutamente no. Ormai quelle gpu sono vecchiotte e fanno fatica (ovviamente mi riferisco ai giochi recenti/attuali)
Oggi per giocare al meglio in full hd almeno una serie 3070 o una 4060
Fai questi discorsi perché i fissati siamo noi che appunto acquistiamo. :D
Ma con quelle schede in fullhd ci giochi e pure bene tranquillo.
Poi non esistono solo gli ultimi titoli del 2024
Ezechiele25,17
30-06-2024, 11:39
Fai questi discorsi perché i fissati siamo noi che appunto acquistiamo. :D
Ma con quelle schede in fullhd ci giochi e pure bene tranquillo.
Poi non esistono solo gli ultimi titoli del 2024
eh lo so ma non è corretto dire che con quelle schede giochi tranquillamente a tutto in full hd, semplicemente perché non è vero. Se si scendono a tanti compromessi allora si, ma una cosa è giocare al meglio l'altra è accontentarsi o far semplicemente partire i giochi :D
Ovviamente è altrettanto chiaro che si parla di old stuff il problema non si pone, ma il riferimento è sempre ai giochi attuali e recenti
Silent Bob
30-06-2024, 12:04
In generale tutto il forum si è appiattito.
Frequento alcuni forum, questo è uno di quelli con più presenze attive
Sarà che i forum sono un po' passati di moda , i prezzi più alti dei PC ma secondo me i ragazzini di oggi hanno proprio altri interessi
Veramente gran parte delle utenze si son spostate dai forum ai social network, e alcuni forum ho visto proprio lentamente spengersi, da una marea di presenze a pochissime persone, perfino a 0 o quasi.
Purtroppo è vero, i ragazzini di oggi (come da recenti statistiche e fatti di cronaca) secondo me hanno più piacere a riempirsi di canne e passare il tempo col proprio spacciatore di fiducia piuttosto che mettersi a giocare al PC e lo dico con profondo dolore :( :( :( .
In ogni caso su questo forum a mio parere si parla sempre di giochi vecchi e superati quando secondo me non tutti i vecchi giocatori sono nostalgici anzi, è proprio il contrario, io ad esempio avrei piacere di commentare gli ultimi giochi usciti e le ultime meraviglie grafiche.
Bah, sinceramente, e detto da uno che neanche fuma, sta roba c'era anche 10-20-30 anni fa e passa.
Gli Smartphone con social vari la fanno da padrone, chi passa tempo su Pc è perché "O è appassionato, O magari ce li ha avuti sempre sotto mano per un motivo o l'altro"
Senza contare che parecchi usano i portatili. Ma magari , invece di frequentare i forum, lo usano per svariati motivi (da studio ad altro).
E cmq questo è un topic (non tutto il forum) dove la media è sopra i 30 quindi di ragazzini qua non mi pare ne veda l'ombra.
Eh ma com'è? Consigli???
Non avevo letto sto post, riguardo Gotham
Io personalmente ho visto solo le prime 2 stagioni, ma poi l'ho mollato.
Bah, sinceramente, e detto da uno che neanche fuma, sta roba c'era anche 10-20-30 anni fa e passa.
Non so di che classe sei ma quando andavo a scuola negli anni ottanta le canne non si sapeva manco cos'erano, c'erano però più morti nelle strade di overdose da eroina in vena. Ma erano però pochi poveri disgraziati, per quanto mi riguarda, mai fumato in vita mia perchè ho sempre avuto la percezione che facesse male, mi sfondavo però di videogiochi con gli amici, mi ricordo ancora le partite a calcio con l'intellivision del mio amico ricco...
Silent Bob
30-06-2024, 12:25
Non so di che classe sei ma quando andavo a scuola negli anni ottanta le canne non si sapeva manco cos'erano, c'erano però più morti nelle strade di overdose da eroina in vena. Ma erano però pochi poveri disgraziati, per quanto mi riguarda, mai fumato in vita mia perchè ho sempre avuto la percezione che facesse male, mi sfondavo però di videogiochi con gli amici, mi ricordo ancora le partite a calcio con l'intellivision del mio amico ricco...
ho superato la 40ina da un pezzo. Ma se sei molto più grande potrei capirlo, altrimenti non mi spiego.
Già alle medie vedevo gente che fumava e qualcuno "ammazzarsi di canne", ma per fortuna mia quelli arrivati alla robaccia li ho visti più in una stazione o lì vicino, che intorno casa mia o tra conoscenti.
Detto questo ho passato tantissimo tempo in sala giochi e a casa di amici con i videogame, o le solite vecchie cose di andare in bici, etc... insomma, com'era la vita a inizi metà anni 90.
Ma ricollegandomi a prima, di gente che fumava l'ho conosciuta, figuriamoci, non mi sembrava una cosa diversa o totalmente sconosciuta.
Poi ogni zona (che sia di periferia ad un quartiere di una grande città) è storia a se , perfino ogni condominio è storia a se (anche se io non c'ho mai abitato).
il menne
30-06-2024, 13:24
Purtroppo il tempo passa. Certe cose c’erano anche prima ma alcune per fortuna, no. Ossia i social il sempre connessi con tutto ciò che ne consegue.
Io sono ( e forse parecchi qui ) un tipico esponente della gioventù nata ai tempi del mio amico Max ( Pezzali ) quando era un 883. La canzone potrebbe essere “ gli anni “. Gli anni delle immense compagnie, gli anni in motorino sempre in due.
Gli anni dove in corso dovevi avere la t-shirt della best company e la cintura di el charro. Se no eri out. E le timberland. Ma comunque c’era il corso la compagnia il baretto col calcino e i flipper e qualche Coin op.
Dove la gente si guardava in faccia e si parlava dal vivo non via social.
I tempi sono cambiati. A volte vedo ragazzi giovani seduti su una panchina che invece di socializzare tra loro stanno a testa china sullo smartphone.
Non va mica bene eh.
Ma siamo ot, anche i forum passano di moda. I giovani sono per l’immediato, le chat. Con tutto cio di negativo che ne consegue.
Lo stesso per i videogiochi. Manca la cultura la conoscenza e spesso la volontà nei giovani che sono più da casul game che altro.
Bah.
Frequento alcuni forum, questo è uno di quelli con più presenze attivem
Si ma sei iscritto dal 2012 dovresti sapere di che parlo
Silent Bob
30-06-2024, 14:14
Si ma sei iscritto dal 2012 dovresti sapere di che parlo
son sincero al momento no, proprio perché son iscritto a svariati forum, mi posson balenare svariati motivi.
Ad ogni modo,sì iscritto dal 2012, ma cmq prima leggevo molto i vari post e topic.
Mi son iscritto anche in un altro forum in ritardo (credo 1 anno dopo di questo, dovrei andare a controllare ma non c'ho voglia :D ) ma stessa cosa, leggevo ed ho letto parecchio prima di farlo.
Tutt'ora ci son forum che do' un'occhiata ogni tanto e non mi ci sono mai iscritto.
Altair[ITA]
30-06-2024, 15:12
Purtroppo è vero, i ragazzini di oggi (come da recenti statistiche e fatti di cronaca) secondo me hanno più piacere a riempirsi di canne e passare il tempo col proprio spacciatore di fiducia piuttosto che mettersi a giocare al PC e lo dico con profondo dolore :( :( :( .
Non so quali ragazzini attualmente frequenti tu, ma i miei studenti, è vero, non sono interessati al Pc, alcuni manco lo hanno a casa né lo reputano necessario, ma non per forza significhi che si scamazzano di canne. mamma mia che visione bipolare.
in generale, la nuovissima generazione under 20 attuale è decisamente Meno interessata al mondo videoludico in generale. Chiaramente, non pretendo di conoscerli tutti, ma sicuramente ho a che farci quasi tutti i giorni (per fortuna quasi).
così come sono molto meno interessati al calcio, e allo sport in tv in generale.
Non ci vedo niente di così tragico, sono semplicemente diversi da noi, e noi diversi da loro. i sociologi non avrebbero fatto la divisione in generazioni, se non fossimo oggettivamente diversi da loro, e loro da noi, e noi dai nostri nonni, e così via.
per quanto riguarda questo forum, è anche questo (e altri) indice dei tempi che cambiano. ma vi ricordate i sondaggi? un paio di anni fa qualcuno lo notò: i sondaggi del forum, 10 e più anni fa avevano tipo 4000 risposte, ora manco a 200 arrivano. i social, le chat, diversi metodi comunicativi proprio... ora la comunicazione è più fluida e fast, e invece qui è sempre un "lasciare messaggi su una bacheca in attesa che tizio risponda". più statico. anche nelle argomentazioni (i thread) e le sezioni (nei social quasi manco ci stanno). una comunicazione che anche io preferisco, rispetto al caos e la fluidità verbale dei social. ma che ormai non è più attuale.
Silent Bob
30-06-2024, 15:32
;48550014']Non so quali ragazzini attualmente frequenti tu, ma i miei studenti, è vero, non sono interessati al Pc, alcuni manco lo hanno a casa né lo reputano necessario, ma non per forza significhi che si scamazzano di canne. mamma mia che visione bipolare.
Sia in questa che in quell'altra cosa non è che abbia detto qualche verità.
Prima dello smartphone molti ragazzi e ragazzini miravano ad avere un pc, ora molto meno. Passano molto tempo la sopra, i tempi son questi.
Anzi, ricordo che in passato a me rompevano i cosidetti perché invece ci passavo tanto tempo sopra ad un pc (che poi a lungo andare manco era tanto vero, dipendeva dai periodi) :D
Sull'altra cosa potrei citare perfino Aldo, Giovanni e Giacomo e "peppiniello" :asd:
;48550014']
in generale, la nuovissima generazione under 20 attuale è decisamente Meno interessata al mondo videoludico in generale. Chiaramente, non pretendo di conoscerli tutti, ma sicuramente ho a che farci quasi tutti i giorni (per fortuna quasi).
così come sono molto meno interessati al calcio, e allo sport in tv in generale.
Non ci vedo niente di così tragico, sono semplicemente diversi da noi, e noi diversi da loro. i sociologi non avrebbero fatto la divisione in generazioni, se non fossimo oggettivamente diversi da loro, e loro da noi, e noi dai nostri nonni, e così via.
Su questo non so dire se è esattamente così (chissà se c'è qualche indagine del caso per sapere cosa puntano gli under 20 attuali oltre tik tok), io posso dirti che ad esempio mia sorella la TV non la vede per niente, ma il PC per vedere quel che gli interessa e giocare sì.
In generale si fa gran uso di Netflix-Prime e via discorrendo.
E molti passano ad altri mezzi per vedere sport o altro (conta che la Rai non ha trasmesso la finale di Pallavolo, vinta dalle italiane, una settimana fa).
;48550014']
per quanto riguarda questo forum, è anche questo (e altri) indice dei tempi che cambiano. ma vi ricordate i sondaggi? un paio di anni fa qualcuno lo notò: i sondaggi del forum, 10 e più anni fa avevano tipo 4000 risposte, ora manco a 200 arrivano. i social, le chat, diversi metodi comunicativi proprio... ora la comunicazione è più fluida e fast, e invece qui è sempre un "lasciare messaggi su una bacheca in attesa che tizio risponda". più statico. anche nelle argomentazioni (i thread) e le sezioni (nei social quasi manco ci stanno). una comunicazione che anche io preferisco,
io come detto ho frequentato e frequento vari forum, uno in particolare aveva una caterva di utenza, proprio tanta, poi nell'arco di 4-5 anni arrivò dal dimezzarsi ad azzerarsi o quasi (non so ora).
Altri pure ho visto così, uno che frequento ancora siamo in meno di 10 :asd:
E' normale che ci sia un calo per tantissimi fattori. In primis quelli che hai citato tu, ma anche per la scarsa voglia, in generale, di anche solo sapere che cos'è un forum e dove si può parlare o no di X cosa.
;48550014']rispetto al caos e la fluidità verbale dei social.
Pur frequentandoli sto sempre dell'idea che su un forum rimane molto più facile discutere, e le discussioni rimangono (bene o male, più statico come hai scritto) sui Social tutto è immediato ma è facile pure che ogni cosa nel tempo si perda.
Diciamo che è proprio la comunicazione che sta sparendo pian piano.
I giovani nella stragrande maggioranza dei casi comunicano per monosillabi :D , tutto breve, veloce, senza forma né (purtroppo spesso) contenuto che vada oltre la semplice risposta o richiesta di info.
I forum si basano sul confronto e sulla passione del discutere di contenuti, quindi i giovani li rifuggono a prescindere, odiano quel tipo di comunicazione.
;48550014']Non so quali ragazzini attualmente frequenti tu, ma i miei studenti, è vero, non sono interessati al Pc, alcuni manco lo hanno a casa né lo reputano necessario, ma non per forza significhi che si scamazzano di canne. mamma mia che visione bipolare.
in generale, la nuovissima generazione under 20 attuale è decisamente Meno interessata al mondo videoludico in generale. Chiaramente, non pretendo di conoscerli tutti, ma sicuramente ho a che farci quasi tutti i giorni (per fortuna quasi).
così come sono molto meno interessati al calcio, e allo sport in tv in generale.
Non ci vedo niente di così tragico, sono semplicemente diversi da noi, e noi diversi da loro. i sociologi non avrebbero fatto la divisione in generazioni, se non fossimo oggettivamente diversi da loro, e loro da noi, e noi dai nostri nonni, e così via.
per quanto riguarda questo forum, è anche questo (e altri) indice dei tempi che cambiano. ma vi ricordate i sondaggi? un paio di anni fa qualcuno lo notò: i sondaggi del forum, 10 e più anni fa avevano tipo 4000 risposte, ora manco a 200 arrivano. i social, le chat, diversi metodi comunicativi proprio... ora la comunicazione è più fluida e fast, e invece qui è sempre un "lasciare messaggi su una bacheca in attesa che tizio risponda". più statico. anche nelle argomentazioni (i thread) e le sezioni (nei social quasi manco ci stanno). una comunicazione che anche io preferisco, rispetto al caos e la fluidità verbale dei social. ma che ormai non è più attuale.
Concordo sui giovani sono effettivamente diversi da noi e meno interessati alle nostre cose tipo anche la politica. La gente che si reca a votare è sempre meno e secondo me si andrà sempre peggio proprio perché i ragazzi sono sempre più distanti.
Da un lato li vedo più svegli da un altro li vedo più manipolabili, distratti.
;48550014']Non so quali ragazzini attualmente frequenti tu, ma i miei studenti, è vero, non sono interessati al Pc, alcuni manco lo hanno a casa né lo reputano necessario, ma non per forza significhi che si scamazzano di canne. mamma mia che visione bipolare.
Mi piacerebbe che fosse come dici tu ma purtroppo sono le recentissime statistiche ufficiali che lo dicono (si parla di un buon 46% di ragazzi che fuma le canne).
Sarò vecchio io ma a me questi tempi fanno proprio schifo e rimpiango la vita che facevo io quando ero ragazzo tra partite a pallone in strada, giochi da tavolo insieme ai coetanei del condominio e videogioco in gruppo, personalmente e anche a tutti i miei amici dell'epoca non ci era mai nemmeno per scherzo venuta voglia di usare sostanze stupefacenti e tutta questa smania di liberismo sulle cosiddette droghe leggere non può che peggiorare le cose, a mio parere le canne sono la porta d'ingresso per le altre droghe incluse quelle pesanti e vanno combattute aspramente.
Mi piacerebbe dire ai ragazzi di adesso che vivere come vivevamo noi alla stessa età dà infinite più soddisfazioni.
Stendiamo poi un velo pietoso sullo stato delle scuole attuali, figlie di professori sessantottini che hanno fatto diventare i ragazzi di oggi ignoranti come le capre, quasi nessuno sa la differenza tra e con l'accento e senza e tra a con l'acca e senza e per me è una coltellata vedere gli errori di ortografia che escono fuori quando qualcuno di questi ragazzi ha il coraggio di scrivere qualcosa online.
Mamma mia che tempi.
Soprattutto se si gioca in fullhd non c'è bisogno di aggiornare niente. Una vecchia 1660 super o 2060 vanno più che bene.
È diventata più roba da fissati l upgrade più che una reale necessità
Poi ci sono i social che distraggono molto e che "imbambolano" le persone ore e ore. Tutto tempo bruciato male almeno qui si impara qualcosa
Io sono fermo al FHD e gioco (quando gioco perché vado a periodi) con il PC1 in firma (con una bella 1660Ti). In realtà l'ultimo gioco pesante che ho terminato (scorso dicembre) è stato Metro Exodus che ormai ha 5 anni sul groppone, quindi non posso esprimermi su giochi più recenti. Ma presumo che con alcuni compromessi ci giocherei comunque. Tanto di Ray Tracing e chincaglie varie non sento l'esigenza :D
Lollauser
01-07-2024, 11:10
In ogni caso su questo forum a mio parere si parla sempre di giochi vecchi e superati quando secondo me non tutti i vecchi giocatori sono nostalgici anzi, è proprio il contrario, io ad esempio avrei piacere di commentare gli ultimi giochi usciti e le ultime meraviglie grafiche.
Con su questo forum penso intendessi in questo thread
Puoi introdurre qualsiasi titolo ti interessi e raccontare quello che stai giocando, dare consigli, ecc.
Questo è un thread particolare, si parla di tutto...pure troppo a volte, vedi ultimi excursus "sociologici" ;)
L'unica regola è che chi posta vada almeno verso i 40, preferibilmente oltre :D
Poi ovvio che vista l'età mediamente alta, si cada spesso a parlare di titoli non proprio nuovissimi, ma non ci sono limiti imposti...è un thread di scambio di esperienze tra giocatori over :)
Che poi i forum non siano più lo strumento principe della comunicazione in rete, scopriamo un'ovvietà, è così da almeno 10 anni come sicuramente vi sarete resi conto. Anzi hwupgrade mi pare ancora un'oasi abbastanza felice, e dove si trova quasi sempre la risposta ai propri quesiti.
Le nuove generazioni ormai sono avvezze ad una comunicazione veloce e volatile per sua stessa natura, come giustamente avete già scritto.
Io onestamente non gliela faccio proprio a stare dietro a quel tipo di flusso, nemmeno quando mi interesserebbe. Vedi per esempio nell'ambito dei cellulari, che seguo un pochino..fino a pochi anni fa c'erano forum di riferimento molto seguiti, ma ormai si sta spostando quasi tutti su appositi canali Telegram super caotici.
Questo anche (principalmente, credo) perchè molti giovani utenti, soprattutto in asia e altre parti del mondo, non hanno e non avranno mai un pc, quindi facendo tutto col cellulare si è passati in modo naturale a quel tipo di modo di comunicare, come estensione del concetto di chat.
ah e poi per intenderci, io sono del '77 e penso che nella cerchia delle persone che conosco ALMENO il 50% si sia fumato qualche cannetta, in gioventù ;)
Altair[ITA]
01-07-2024, 11:36
meglio chiudere velocemente argomento, perché oltre che offtopic, ho letto cose davvero clamorose, tra "professori sessantottini che hanno fatto diventare", "smania di liberismo" e altro, diciamo che ognuno grazie al cielo la pensa in un determinato modo, in altra direzione.
giusto una cosa: loro non sono migliori di noi, noi di certo non siamo migliori di loro. non è una gara, e speriamo lo capiremo un po' tutti.
/offtopic [per quanto mi riguarda]
il menne
01-07-2024, 11:37
Per me si può benissimo parlare anche delle ultime ( e belle ) novità.
Tipo Stellar Blade, platinato di recente (su ps5 perchè per ora c'è solo lì, ma penso che uscirà anche per pc visto il successo avuto e neppure tra troppo tempo ) con un combat system divertente alla sekiro ( basato su parata perfetta e contrattacchi verso i boss ) ma infinitamente più alla portata di tutti.
E poi ( mal me ne incolse ) dopo questo, che ha comandi e timings molto veloci con un gameplay lineare e divertente e abbastanza semplice sono tornato in elden ring avendo preso l'espansione shadow of erdtree, dopo anni che non lo giocavo dopo averlo platinato all'uscita elden ring ho dovuto riabituarmi ai comandi e ai timings, le prime volte sbagliando a manetta. :asd:
Grandissima espansione, davvero, a livello artistico miyazaki non si discute, chiaramente non è un espansione per neofiti, visto che già da dove ne hai accesso si presume tu sia a ng+ o in endgame ng, chiaramente hanno studiato uno scaling dei boss e dei mob basato sul tuo livello.
Fatto sta che anche entrando a livello 200 e passa con build sanguinamento, se sbagli anche il più mob dei mob ti toglie 1/3 di hp, e i boss ti bishottano.... quando arrivi, l'unico modo per andare avanti è trovare e usare determinati potenziamenti che valgono solo per il dlc ( e non scalano coi nemici ) e quindi con quelli aumenti i tuoi danni e riduci quelli subiti a seconda del potenziamento trovato.
Gran gioco, coi boss che scalano al tuo livello se non ti potenzi dentro il dlc anche la build più sgrava diventa battibile, e ti sembra di tornare all'inizio.
Io ho scelto una strada sbagliata e mi sono imbattuto in un boss in una catacomba che mi bishottava o oneshottava :eek:
L'ho buttato giù ma ho dovuto fare una fight quasi perfetta, e l'ho dovuto colpire almeno 20/30 volte evitando di essere colpito da lui non più di una volta e se mi prendeva dovevo curarmi subito, evitando mosse speciali e attacchi da lontano.... mi sono divertito ma presumo che questo non fosse un boss tra i più forti, non puoi reggere fight interminabili perchè gli togli poco anche con la tua arma più potente senza sbagliare mai o quasi, alla fine fai un errore anche piccolo e crepi...
Devo andare altrove e potenziare un poco il pg.
Comunque per me shadow of erdtree è un giocone, chiaro non per tutti, è più difficile di elden ring base, almeno all'inizio, poi non so devo andare avanti.
Nessuno qui sta giocando a questi giochi? :)
Con su questo forum penso intendessi in questo thread
Puoi introdurre qualsiasi titolo ti interessi e raccontare quello che stai giocando, dare consigli, ecc.
ah e poi per intenderci, io sono del '77 e penso che nella cerchia delle persone che conosco ALMENO il 50% si sia fumato qualche cannetta, in gioventù ;)
Si si ovvio, intendevo questo thread, io sono del 69 e infatti credo che il nefasto fenomeno delle canne si sia sviluppato dalla tua generazione in poi, ribadisco che io e i miei amici manco sapevamo che fosse una canna.
Per quanto riguarda i giochi volevo segnalare quello che sto facendo adesso che è anche sul gamepass.
"Still wakes the deep" a me sta piacendo molto, un gioco in prima persona con una bella storia una grafica di tutto rispetto e non troppo impegnativo come piacciono a me (vade retro Elden ring :D :D :D :D ).
Con su questo forum penso intendessi in questo thread
Puoi introdurre qualsiasi titolo ti interessi e raccontare quello che stai giocando, dare consigli, ecc.
Questo è un thread particolare, si parla di tutto...pure troppo a volte, vedi ultimi excursus "sociologici" ;)
L'unica regola è che chi posta vada almeno verso i 40, preferibilmente oltre :D
Poi ovvio che vista l'età mediamente alta, si cada spesso a parlare di titoli non proprio nuovissimi, ma non ci sono limiti imposti...è un thread di scambio di esperienze tra giocatori over :)
Che poi i forum non siano più lo strumento principe della comunicazione in rete, scopriamo un'ovvietà, è così da almeno 10 anni come sicuramente vi sarete resi conto. Anzi hwupgrade mi pare ancora un'oasi abbastanza felice, e dove si trova quasi sempre la risposta ai propri quesiti.
Le nuove generazioni ormai sono avvezze ad una comunicazione veloce e volatile per sua stessa natura, come giustamente avete già scritto.
Io onestamente non gliela faccio proprio a stare dietro a quel tipo di flusso, nemmeno quando mi interesserebbe. Vedi per esempio nell'ambito dei cellulari, che seguo un pochino..fino a pochi anni fa c'erano forum di riferimento molto seguiti, ma ormai si sta spostando quasi tutti su appositi canali Telegram super caotici.
Questo anche (principalmente, credo) perchè molti giovani utenti, soprattutto in asia e altre parti del mondo, non hanno e non avranno mai un pc, quindi facendo tutto col cellulare si è passati in modo naturale a quel tipo di modo di comunicare, come estensione del concetto di chat.
ah e poi per intenderci, io sono del '77 e penso che nella cerchia delle persone che conosco ALMENO il 50% si sia fumato qualche cannetta, in gioventù ;)
Io non ci arrivo ai 40 e comunque chi ha aperto questo thread aveva 35anni :O
Lollauser
01-07-2024, 14:05
a 35 anni vai verso i 40, fattene una ragione :O
e cmq ormai sarà invecchiato anche lui :asd:
Io non ci arrivo ai 40 e comunque chi ha aperto questo thread aveva 35anni :O
Nel 2006 bastavano 35 anni, ora ne servono 40 :sofico:
Scherzi a parte, anche i millennials (o generazione Y) ora sono considerati vecchietti, scritto da uno che appartiene alla generazione X :D
a 35 anni vai verso i 40, fattene una ragione :O
e cmq ormai sarà invecchiato anche lui :asd:
Si spera, visto che il suo ultimo post in questo forum risale all'aprile del 2016 :O
Non so di che classe sei ma quando andavo a scuola negli anni ottanta le canne non si sapeva manco cos'erano,
Abbiamo frequentato scuole molto diverse!
Anni ottanta (seconda metà) nella mia scuola le canne se le fumavano quasi tutti (anche molte ragazze).
La gita del 5° anno rigorosamente ad Amsterdam (e si fumava pure sull'autobus coi prof che facevano finta di non vedere/sentire perchè qualche giretto nei coffee shop se l'erano fatto pure loro)!:ops:
Silent Bob
01-07-2024, 17:16
Abbiamo frequentato scuole molto diverse!
Anni ottanta (seconda metà) nella mia scuola le canne se le fumavano quasi tutti (anche molte ragazze).
La gita del 5° anno rigorosamente ad Amsterdam (e si fumava pure sull'autobus coi prof che facevano finta di non vedere/sentire perchè qualche giretto nei coffee shop se l'erano fatto pure loro)!:ops:
Ma più che altro, dopo tutto il periodo Hippie degli anni 60, con band che son avanti anche decenni (e alcune ci sono tutt'ora) nate in quel periodo, era un discorso piuttosto noto ai tempi.
Anzi, io negli anni 90 ne sentivo parlare proprio da chi aveva molti più anni di me, e non parlo di parenti.
Abbiamo frequentato scuole molto diverse!
Anni ottanta (seconda metà) nella mia scuola le canne se le fumavano quasi tutti (anche molte ragazze).
La gita del 5° anno rigorosamente ad Amsterdam (e si fumava pure sull'autobus coi prof che facevano finta di non vedere/sentire perchè qualche giretto nei coffee shop se l'erano fatto pure loro)!:ops:
Sarà come dici tu e può essere, tieni conto che io sono sempre stato un po' ingenuo nelle varie classi che ho frequentato, avendo fatto la primina (esiste ancora?) sono sempre stato il più piccolo e forse certe cose non me le dicevano, mi sono diplomato al liceo scientifico a 17 anni :D .
La gita di quinta l'ho fatta a Firenze :cry: :cry: :cry: :cry: perchè quell'anno (87) la Falcucci (ministro dell'istruzione di allora) aveva vietato quelle all'estero.
Scusate l'OT.
Ritornando in tema vi consiglio un altro gioco a mio parere molto bello, The Talos principle 2, un concentrato di puzzle spremi meningi che ti dà davvero soddisfazione quando finalmente capisci come risolverli.
avendo fatto la primina (esiste ancora?) sono sempre stato il più piccolo e forse certe cose non me le dicevano, mi sono diplomato al liceo scientifico a 17 anni :D .
:eek:
Primina e Liceo Scientifico anche io!!!:cincin: :cincin: :cincin:
Scusate l'OT.
Ritornando in tema vi consiglio un altro gioco a mio parere molto bello, The Talos principle 2, un concentrato di puzzle spremi meningi che ti dà davvero soddisfazione quando finalmente capisci come risolverli.
:doh:
Hai ragione, preso dai ricordi da "vecchietto", mi ero dimenticato del motivo per cui ero entrato nel thread!:stordita:
Ho da poco terminato Elex: un gioco che ricorda molto Gothic e che è veramente gradevole se si sopravvive* alle prime 3/4 ore.
*in senso figurato perchè le prime ore sono di una noia imbarazzante: non si capisce cosa bisogna fare e perchè farlo per decisamente troppo tempo!
in senso letterale perchè le prime ore si verrà uccisi da qualunque cosa si incontri (se lo giocate, salvate spesso!).
Eh ma com'è? Consigli???
Sono arrivato a inizio terza stagione a me piace. Trovo ottima la fotografia che è un bene per una serie che punta molto sull'atmosfera (la vera protagonista in fondo è Gotham), poi io ho sempre adorato Batman (credo sia proprio l'unico personaggio DC/Marvel che apprezzo davvero in qualsiasi aspetto) perché non ci stanno reali superpoteri nella stragrande maggioranza di protagonisti e nemici (al massimo manipolazione genetica).
Splendidi i personaggi di Gordon (anche se di Ben McKenzie ho stampato in testa il Ryan di OC che non aiuta :D), Selina, Cobblepot (meraviglioso) e Nygma, che ci stanno dalla puntata uno, anche Alfred è ottimo e ottima la crescita di Bruce Wayne verso il diventare Batman (in realtà ottima la crescita di tutti i personaggi storici). Splendido per quel poco che c'è stato (finora...) il "Joker" di Cameron Monagham (quello di Shameless e di Fallen Order insomma). Un po' ambiguo il personaggio di Barbara Kean, eccelsa la recitazione, ma non si riesce ancora a inquadrarla (è buona, è cattiva, è matta da legare? Sembra quasi una Harley Quinn)... va da se che nei fumetti a volte era la moglie a volte la figlia di Gordon, mi pare. Anche Hugo Strange interpretato benissimo, ma non mi esalta. Di Ivy non mi sbilancio per ora... Poi c'è tutta un'altra schiera di nemici classici che però finora hanno avuto meno spazio.
La prima stagione è incentrata più su una storia di gangster e sull'ascesa del Pinguino, mentre la seconda si chiama Rise of the Villains, è divisa in due parti ed inizia ad essere centrale il lavoro fatto da Strange nel manicomio di Arkham... la terza inizia a dipingere Gotham come quella che poi sarà nei fumetti. Peccato ne abbiano fatte solo 5 di stagioni, per me c'era lavoro per arrivare fino ai film di Nolan :D
In definitiva una serie che sto adorando, anche se essendo vecchio stampo (22 puntate a stagione) ha parecchie storie di riempimento che magari stancano, ma rispetto alla media delle serie pseudo woke uscite negli ultimi anni, qua siamo a livelli nettamente superiori.
Silent Bob
02-07-2024, 08:57
Cioè, io l'esatto opposto :asd: , a parte McKenzie e pochi altri, trovo la serie noiosa, ripetitiva, abbastanza scontata per alcune tematiche, e personaggi fin troppo rivoluzionati rispetto all'originale (vabbè che in casa DC puoi avere 18 mila attori che interpretano lo stesso personaggio) ma non solo 1, più di 1.
Io m'aspettavo molto , ma molto meglio.
A pensare che più di 20 anni fa, invece di Smallville dovevano creare proprio una serie sulle origini di Batman per poi puntare alle origini di Superman (che poi io Smallville smisi di guardarla alla stagione 5, per colpa dei continui cambiamenti televisivi).
Cioè, io l'esatto opposto :asd: , a parte McKenzie e pochi altri, trovo la serie noiosa, ripetitiva, abbastanza scontata per alcune tematiche, e personaggi fin troppo rivoluzionati rispetto all'originale (vabbè che in casa DC puoi avere 18 mila attori che interpretano lo stesso personaggio) ma non solo 1, più di 1.
Io m'aspettavo molto , ma molto meglio.
A pensare che più di 20 anni fa, invece di Smallville dovevano creare proprio una serie sulle origini di Batman per poi puntare alle origini di Superman (che poi io Smallville smisi di guardarla alla stagione 5, per colpa dei continui cambiamenti televisivi).
Hai però detto di aver visto solo le prime due stagioni... io la prima l'ho trovata ottima, mi son piaciuti tutti i villain come Falcone (che poi non è un villain), Maroni, Fish Mooney, Pinguino (forse il mio personaggio preferito), ecc la seconda non mi son piaciuti invece proprio i villain principali (Theo Galavan prima e Hugo Strange dopo), ma inizia col bottone di Jerome che è personaggio assurdo. Anche Harvey Dent per ora non mi convince.
ho invece aprezzato ogni singola scena con Alfred e Bruce, Selina la adoro, Barbara non inquadrabile, ma divertente data l'imprevedibilità, e l'attrice è assurda (e stra-gnocca che non guasta) e Cobblepot chiaramente, anche Nygma (come incastra Gordon poi...) e anche Ivy da ragazzina (mo' vediamo da cresciutella).
Proprio il personaggio che mi piace meno è il protagonista, McKenzie e la sua storiella d'amore con Lee :asd: preferisco di gran lunga sia Bullock che il capitano Barnes (interpretato dal sempre ottimo Chiklis) che non son personaggi storici.
Silent Bob
02-07-2024, 09:40
Hai però detto di aver visto solo le prime due stagioni...
vedo ed ho visto tantissime serie tanto da sapere se ci son gli elementi per continuare a vederla oppure no, se rientra nei miei gusti la proseguo senza problemi, aldilà delle recensioni di altri (ricordo ai tempi di Misfits quando arrivò Gilgun al posto di Sheehan e tanti la mollarono solo per sto motivo, io no) .
Qua c'erano troppe cose che non mi piacevano.
Tra l'altro il rapporto Alfred e Bruce è proprio una delle cose che sopportavo di meno.
Ah, Barbara, l'attrice si chiama Erin Richards :asd:
Ah, Barbara, l'attrice si chiama Erin Richards :asd:
Lo so
Comunque, tornando ai giochi, dopo essermi fatto una scorpacciata di AC + WD + NMS avevo voglia di qualcosa di diverso e nuovo. Siccome in questo periodo son sempre in città dove non ho il PC da gioco, ma Series X, mi son preso diversi "giochi" horror (avventure, film interattivi più che altro, ma non solo) su console:
Intanto la season one di The Dark Pictures, poi una strafila di giochi a due spicci:
11-11 Memories Retold
Amnesia: Collection
Amnesia: Rebirth
Call of Cthulhu
RE2 + RE3 RACCOON CITY EDITION
SOMA
The Chant
Remothered: Tormented Fathers
Mo' vediamo se e quando li giocherò :asd:
Silent Bob
02-07-2024, 10:21
Lo so
Ed è sempre bene ricordarlo :asd:
Comunque, tornando ai giochi
Io continuo con Hitman 3, ed ok, vado avanti a Worms Revolution ma rimane veramente tosto.
Sto ancora pensando di riprendere THE DIG, lo avevo iniziato 3-4 anni fa, son arrivato ad un certo punto, poi mi fermai.
Ora, i salvataggi ce li ho, forse da qualche parte, ma non so se riprendere quelli o rifare una partita da 0 (anche se alcuni punti non ricordo che dovevo fare).
Riguardo Resident Evil, penso al fatto che su GOG + uscita la versione PC che avevo giocato più di 20 anni fa, e l'idea di prenderlo e rigiocarci mi stuzzica.
Solo che, mancano gli altri 2 (RE 2 iniziato ma mai proseguito, RE 3 solo visto, e cmq ancora non pubblicati) e sinceramente RE a 10€ circa mi paron troppi, manco fosse il remake.
Ezechiele25,17
02-07-2024, 10:25
The Chant non lo conoscevo. Proverò
vedo ed ho visto tantissime serie tanto da sapere se ci son gli elementi per continuare a vederla oppure no, se rientra nei miei gusti la proseguo senza problemi, aldilà delle recensioni di altri (ricordo ai tempi di Misfits quando arrivò Gilgun al posto di Sheehan e tanti la mollarono solo per sto motivo, io no) .
Uhm non saprei eh.. due delle mie serie tv preferite di sempre, che son Buffy e 24, hanno avuto stagioni mediocri (prima di Buffy, ma anche la quarta, terza di 24, ma la prima non fu niente di che) per poi buttare fuori quelli che per me son capolavori televisivi: quinta e sesta di Buffy, con Once More With Feeling, forse una delle migliori puntate di una serie che abbia mai visto : https://www.youtube.com/watch?v=Pwp2ZTjEU4k , ma anche le quattro puntate finali della sesta con Dark Willow vs Buffy, o la terribile The Body della quinta, mentre 24 ha raggiunto l'apicissimo con la quarta e quinta, di questa le prime puntate me le sarò riguardate non so quanto dal gran che mi esaltavano.
Quindi non so se conviene sempre giudicare una serie dalle prime puntate...
Lollauser
02-07-2024, 10:55
Ora, i salvataggi ce li ho, forse da qualche parte, ma non so se riprendere quelli o rifare una partita da 0 (anche se alcuni punti non ricordo che dovevo fare).
Con i punta e clicca è abbastanza semplice, se ti ricordi più o meno dov'eri
Prendi un qualsiasi walkthrough e ti rifai tutti i passaggi fino a quel punto, mandando avanti veloce dialoghi e cut scene. Poi ricominci a giocare, è uno sbattimento ma non ci dovrebbe volere moltissimo..io farei così ;)
Silent Bob
02-07-2024, 12:02
Con i punta e clicca è abbastanza semplice, se ti ricordi più o meno dov'eri
Prendi un qualsiasi walkthrough e ti rifai tutti i passaggi fino a quel punto, mandando avanti veloce dialoghi e cut scene. Poi ricominci a giocare, è uno sbattimento ma non ci dovrebbe volere moltissimo..io farei così ;)
Sì sì, mi pare che mi fermai dove c'erano una sorta di ascensori, se vogliamo chiamarli, ricordo il luogo , non so manco a che punto stavo nella storia, se ero agli inizi pure pure, se stavo già a metà magari ci penso su.
Più che altro per vedere come finiva
PS: non ne parlo mai, ma pur adorando le AG, oltre le solite note (tipo i classici MI, Simon the Sorcerer, Discworld, etc...) ci son anche alcune che non sono mai riuscito a provare anche avendole sotto mano, o rigiocare (tipo Fate of Atlantis). Il tutto perché mi ero ripromesso di sistemare il vecchio PC con XP dentro per giocarci la sopra, ma a distanza di anni non ci son mai riuscito.
Uhm non saprei eh.. due delle mie serie tv preferite di sempre, che son Buffy e 24, hanno avuto stagioni mediocri (prima di Buffy, ma anche la quarta, terza di 24, ma la prima non fu niente di che) per poi buttare fuori quelli che per me son capolavori televisivi: quinta e sesta di Buffy, con Once More With Feeling, forse una delle migliori puntate di una serie che abbia mai visto : https://www.youtube.com/watch?v=Pwp2ZTjEU4k , ma anche le quattro puntate finali della sesta con Dark Willow vs Buffy, o la terribile The Body della quinta, mentre 24 ha raggiunto l'apicissimo con la quarta e quinta, di questa le prime puntate me le sarò riguardate non so quanto dal gran che mi esaltavano.
Quindi non so se conviene sempre giudicare una serie dalle prime puntate...
Io veramente sto giudicando TUTTO il contesto, dagli attori, a come vengono raccontate le storie anche nelle singole puntate, e come detto mi è capitato di andare avanti con serie che avevano perso lo smalto iniziale (mai piaciuto 24, ma sì Buffy e relativo Spin-Off), di serie ne ho viste svariate negli anni, ultimamente un po' meno, ma ero arrivato ad un periodo di averne così tante da non riuscire a seguirle tutte la settimana stessa che uscivano.
Ebbene, Gotham non rientra quelle che giudico "imperdibili", e a quel tempo seguendo altre serie (oltre quelle tra DC e Marvel) che erano per me più godibili di questa(che poi, ad esempio Supergirl viste solo le prime 2 stagioni, Batwoman tutte quelle uscite, Flash/Arrow/LoT viste fino alla fine, e tutte e 3 son peggiorate nel tempo, Flash soprattutto), non mi son fatto problemi a mollarla.
Ed io che pensavo che serie come Buffy, streghe, o una mamma per amica fossero robe prettamente per ragazze
Silent Bob
02-07-2024, 12:55
Ed io che pensavo che serie come Buffy, streghe, o una mamma per amica fossero robe prettamente per ragazze
A dimostrazione del fatto che Buffy non l'hai visto manco per sbaglio.
Cmq no eh, non so manco perché mischiarlo con l'altre 2.
Di Buffy prima della serie avevo visto il film (e parlo degli anni 90 non inizi 2000):
https://www.youtube.com/watch?v=SQol0ArfMa0
Tralasciando che cmq "Streghe"avevo un amico che lo vedeva, io mai, quindi non mi pronuncio.
Su "una mamma per amica" all'epoca ricordo solo che dicevamo:
"è più bona la mamma che la figlia".
Ma mai visto, come OC, Dawson Creek e tanta roba dell'epoca.
Charmed io l'ho vista, c'era gnocca, tanto bastava :D
Ma Buffy per me resta una cosa completamente diversa, è stata una serie quasi pionieristica, tanti han copiat dopo... dal 97 al 2003 assurda la roba che Whedon e compagni c'hanno messo dentro... il nobody's safe, puntate surreali (come hush, in cui nessuno parla), disturbanti come la già suddetta The Body (qui la Gellar fece una recitazione top), la crescita di tutti i personaggi, l'arrivo assurdo della Trachtemberg, il musical, dark willow e tanto altro.
CI ho rivisto alcune cose in Supernatural... ma per me Buffy sta su altri livelli.
Sto giocando Spider-Man Miles Morales
E sto avendo le stesse sensazioni provate con Horizon Forbidden West
Questi more of the same super-potenziati stanno cominciando ad annoiarmi
Non sono brutti giochi (al netto di qualche sbavatura) ma sono semplicemente troppo
Troppe abilità, troppi tasti, troppe azioni, troppe situazioni in combattimento
Gli originali mi sono piaciuti decisamente molto, questi già meno e non sento bisogno di ulteriori seguiti
A dimostrazione del fatto che Buffy non l'hai visto manco per sbaglio.
Cmq no eh, non so manco perché mischiarlo con l'altre 2.
Di Buffy prima della serie avevo visto il film (e parlo degli anni 90 non inizi 2000):
https://www.youtube.com/watch?v=SQol0ArfMa0
Tralasciando che cmq "Streghe"avevo un amico che lo vedeva, io mai, quindi non mi pronuncio.
Su "una mamma per amica" all'epoca ricordo solo che dicevamo:
"è più bona la mamma che la figlia".
Ma mai visto, come OC, Dawson Creek e tanta roba dell'epoca.
Di streghe e una mamma ho il ricordo di voci femminili che parlano incessantemente condito da smorfiette demenziali. Roba che credo nessun uomo possa reggere :D
Silent Bob
02-07-2024, 13:23
Charmed io l'ho vista, c'era gnocca, tanto bastava :D
da un certo punto di vista è come Baywatch, molti lo vedevano per quello (ricordo una puntata di Mr Cooper dove diceva che lui vedeva la serie "nudo" :asd: )
Di fondo magari aveva anche una storia interessante, però boh, io c'ho provato ma mai vista.
Ma Buffy per me resta una cosa completamente diversa, è stata una serie quasi pionieristica, tanti han copiat dopo... dal 97 al 2003 assurda la roba che Whedon e compagni c'hanno messo dentro... il nobody's safe, puntate surreali (come hush, in cui nessuno parla), disturbanti come la già suddetta The Body (qui la Gellar fece una recitazione top), la crescita di tutti i personaggi, l'arrivo assurdo della Trachtemberg, il musical, dark willow e tanto altro.
Non ricordavo che l'originale (il titolo intendo) è "The Body", ho capito che puntata è, una delle migliori in assoluto.
Cmq fra quelle divertenti per me in assoluto rimane quella dedicata a Xander, mentre gli altri combattono il male che vediamo di sfuggito, lui si ritrova a risolvere da se altri problemi.
La Gellar però non ha voluto continuare la serie, in una puntata di Robot Chicken (serie creata da Seth Green, "OZ" in buffy, ma ha fatto tanta roba) parodiavano il seguito dell'ulteriore stagione (di cui poi uscì qualcosa a fumetti, che non ho mai finito di leggere). Poi mi pare che qualche anno fa ne parlò in modo opposto, come se avesse voluto continuare la serie ed invece finì lì.
CI ho rivisto alcune cose in Supernatural... ma per me Buffy sta su altri livelli.
hmmm no, ma Supernatural è altra storia.
Spider-Man Miles Morales
Horizon Forbidden West
Mi fai ricordare che ci son giochi che non posso giocare, ma per motivi secondari, avendo la PS4 praticamente piena, soprattutto HFW come il 2ndo GoW, non li ho presi in considerazione, ma vorrei giocarci.
Contando che ho dovuto disinstallare perfino Sekiro.
Di streghe e una mamma ho il ricordo di voci femminili che parlano incessantemente condito da smorfiette demenziali. Roba che credo nessun uomo possa reggere :D
Come detto Streghe mai visto , forse qualcosa la prima volta, ma poi lo mollai e quindi non ne posso parlare più di tanto. Ma di "una mamma..." ho beccato più volte spezzoni ed è veramente una roba insopportabile.
Tra le tante serie che trovo insopportabili, Grey's Anatomy nata sicuramente copiando qualcosa da scrubs (in una puntata mi pare che è pure accennata sta cosa, la sto rivedendo per confermare) è purtroppo ancora attiva.
Cmq oh, va bene se non ti piace Buffy, ma solo per ribadire che non centra nulla con le altre 2.
Di streghe e una mamma ho il ricordo di voci femminili che parlano incessantemente condito da smorfiette demenziali. Roba che credo nessun uomo possa reggere :D
Son due serie completamente differenti eh, cioè non c'entrano niente tra di loro... poi sì son da donne, se intendiamo da donne il fatto che le protagoniste siano donne. Per fortuna almeno erano tutte gnocche, non come ora che le mettono brutte se no le ragazzine si sentono inferiori.
Mai visto Gilmour Girls, anche se Alexis Bledel è sempre un bel vedere... tra l'altro son due serie che dimostrano già nel titolo (Charmed e Gilmour Girls) quanto i traduttori italiani siano imbelli... e con Buffy ho sentito cose raccapriccianti, tipo che stravolgono il senso di un'intero monologo... Death is your art, dice Spike a Buffy, per farla sentire come lui, alla fine entrambi non fanno che "uccidere" ed è quello che sanno fare meglio, come un'arte appunto... in ita: la morte è un'opera d'arte, non più riferito a Buffy, ma non sia sa bene a cosa, rovinando uno dei monologhi chiave della serie che avvicina Spike a Buffy e fa venire dubbi a lei.
Comunque ho (ri)iniziato Man of Medan (non ricordo se l'avevo finito nel Pass) che è quel tipo di gioco che m'attira ora, film interattivo, graficona, storia horror/matura... però già c'ho voglia di gameplay :asd: boh, quasi quasi lo affianco a RE2 o a un Amnesia.
Anche Grey's Anatomy che so che piace a tanti ma io non sopporto gli ambienti ospedalieri quindi non capisco come si faccia a guardarlo.
Va be mi taccio mi rendo conto che sono difettoso io non essendo un tipo da serie.
Breaking bad e lo spin off mi erano piaciuti molto ma per il resto...un pò strangers thing. Mare fuori cos'è una fiction? bella
Ah ecco sono appassionato del Tenente Colombo e qui potete prendermi in giro a gogo:stordita:
Ospedaliero io ho retto, e bene, solo House... perché fondamentalmente era uno Sherlock Holmes cinico e bastardo, come piacciono a me :asd:
Lollauser
02-07-2024, 14:34
Quasi preferivo quando parlavate di droghe leggere :rolleyes:
Ezechiele25,17
02-07-2024, 14:38
Belle le serie tv... se solo riuscissi ad andare oltre la prima stagione :D
L'unica che ho visto completa è stata Breaking Bad causa quarantena Covid. Mi pare 5 stagioni
Ospedaliero io ho retto, e bene, solo House... perché fondamentalmente era uno Sherlock Holmes cinico e bastardo, come piacciono a me :asd:
Io ho adorato Scrubs!
Mi sembrava Theme Hospital in trasposizione cinematografica.
Vi ricordate dell'iperlingua, del cuore infranto e della testa gonfia?:rotfl:
Alhazred
02-07-2024, 15:24
Di streghe e una mamma ho il ricordo di voci femminili che parlano incessantemente condito da smorfiette demenziali. Roba che credo nessun uomo possa reggere :D
Io di "Streghe" ricordo solo dei chiodini ben in vista. :read:
Qualcuno gioca ancora? :D
Alhazred
02-07-2024, 15:29
Ci siamo presi una pausa
Qualcuno gioca ancora? :D
Io ultimamente gioco tipo 20 minuti ogni 8 ore di Gotham :asd:
Qualcuno gioca ancora? :D
Ieri 2 ore di a plague tale innocence.
Mi sono alzato rincoglionito forse anche a causa del vino che avevo bevuto.
Stasera niente. Mio nonno oggi compie 100 anni e tutti a casa sua. Compreso il sindaco. :O
Ezechiele25,17
02-07-2024, 15:51
Ieri 2 ore di a plague tale innocence.
Mi sono alzato rincoglionito forse anche a causa del vino che avevo bevuto.
Stasera niente. Mio nonno oggi compie 100 anni e tutti a casa sua. Compreso il sindaco. :O
Beh auguri! :ubriachi:
il menne
02-07-2024, 16:01
Qualcuno gioca ancora? :D
Certo! Attualmente, dopo aver terminato Stellar Blade, platinato, sono impegnato su shadow of erdtree ( dlc di elden ring )
Chiaramente in questo periodo però le ore di gioco diminuiscono rispetto all'inverno.:)
Stasera niente. Mio nonno oggi compie 100 anni e tutti a casa sua. Compreso il sindaco. :O
Auguri!
Silent Bob
02-07-2024, 17:14
Quasi preferivo quando parlavate di droghe leggere :rolleyes:
E non va bene un ca..o :D
TAnto è tutto Offtopic :D
Ospedaliero io ho retto, e bene, solo House... perché fondamentalmente era uno Sherlock Holmes cinico e bastardo, come piacciono a me :asd:
Dr. House è stata una gran serie, finita per me pure bene
Anche Grey's Anatomy che so che piace a tanti ma io non sopporto gli ambienti ospedalieri quindi non capisco come si faccia a guardarlo.
Va be mi taccio mi rendo conto che sono difettoso io non essendo un tipo da serie.
è insopportabile, l'ho scritto qualche post prima del tuo :D
Breaking bad e lo spin off mi erano piaciuti molto ma per il resto...un pò strangers thing.
Due belle serie, al momento sto vedendo The Boy
Mare fuori cos'è una fiction? bella
non piace, ma io manco Romanzo Criminale e Gomorra (ho visto solo i film) mi son piaciuti.
Diciamo che le Fiction italiane raramente mi catturano interesse, e parlo di almeno 10 anni a sta parte.
Ah ecco sono appassionato del Tenente Colombo e qui potete prendermi in giro a gogo:stordita:
Colombo, Fletcher, volenti e nolenti li vedi, se poi cominciano a piacere oppure no non è un problema.
Ma non sopportavo Derrick
Io ho adorato Scrubs!
Mi sembrava Theme Hospital in trasposizione cinematografica.
Vi ricordate dell'iperlingua, del cuore infranto e della testa gonfia?:rotfl:
aahha , la sto rivedendo un po' alla volta su Prime, non l'avevo mai associato a Theme Hospital (e mi hai fatto ricordare che è da un po' che non gioco a Two Point Hospital)
Qualcuno gioca ancora? :D
Worms fino a 10 minuti fa.
Mio nonno oggi compie 100 anni e tutti a casa sua. Compreso il sindaco. :O
probabilmente il post più bello che ho letto su sto topic, complimenti e auguri!
The Boy sarebbe The Boys quella su Prime?
Bella, però si è wokizzata parecchio e in fretta, ho faticato già alla seconda stagione... La terza sono andato avanti per inerzia, la quarta con caxxo che la guardo
Silent Bob
02-07-2024, 17:55
Leggevo dalle News che il nuovo Crazy taxy sarà MMO (:( ) ed Open World (:D ), ecco, CT è uno di quei giochi che ho giocato pochissimo e non ho mai avuto modo di giocarci a tempo pieno.
Sarebbe divertente se implementassero una "guerra" contro Uber :D
The Boy sarebbe The Boys quella su Prime?
Bella, però si è wokizzata parecchio e in fretta, ho faticato già alla seconda stagione... La terza sono andato avanti per inerzia, la quarta con caxxo che la guardo
mi è scappata una S, cmq oh, saranno 5 stagioni , la prossima è l'ultima.
E' credimi che la cosidetta "wokizzazione" non è manco il problema , ma che si rigirano troppo su se stessi con gli episodi, al massimo aggiungere dei fatti che con i tempi moderni, seppur "recenti" non sono odierni, quindi stonano un po' con il periodo attuale.
Il problema della wokizzazione spinta, che The Boys ha dalla prima puntata, ma inizialmente pensavo fosse una parodia perché aveva dell'assurdo, è che mostra il maschio bianco etero come un imbecille, non tanto che i protagonisti sono donne o neri o altro, che quello non è mai stato un problema, proprio che dipinge come un imbecille quel tipo di persona.
Siccome io sono quel tipo di persona, non mi va di guardare qualcosa che mi dipinge come un imbecille.
Poi c'è anche il fatto che le sceneggiature medie wokizzate sono una stronzata nel migliore dei casi, perché scritte da imbecilli, veri stavolta
Silent Bob
02-07-2024, 18:19
Il problema della wokizzazione spinta, che The Boys ha dalla prima puntata, ma inizialmente pensavo fosse una parodia perché aveva dell'assurdo, è che mostra il maschio bianco etero come un imbecille, non tanto che i protagonisti sono donne o neri o altro, che quello non è mai stato un problema, proprio che dipinge come un imbecille quel tipo di persona.
Siccome io sono quel tipo di persona, non mi va di guardare qualcosa che mi dipinge come un imbecille.
se vabbè, come detto i problemi son altri,e cmq l'esempio di "maschio bianco etero ed imbecille" li vedi proprio in questa stagione
° Hai Hughie che è un imbranato
° Butcher un manipolatore egoista e anche bastardo, ma che se vuole sa aiutare chi tiene
° Hai Frenchie che è il classico tipo strampalato (limitandomi a questo)
° Hai Homelander che uno schizzato psicopatico che sta abbandonando sempre più la sua umanità.
° giusto Abyss non è tanto sveglio, ma è il classico tipo che arriva in alto e non sa gestirsi.
Il tutto cmq parte da una serie proveniente da fumetti che ha momenti anche peggiori da quanto ne so.
Quindi boh, lasciare qualcosa solo perché si è convinti di un determinato argomento...
Poi come detto, l'ultima stagione fa riferimento ad eventi diciamo "recenti".
Comunque, il duo gofoxes-silentbob ( mai nickname fu più ingannevole :asd: ) quando è a pieno regime si vede. Visto che parlate di serietv, io da fruitore molto occasionale, consiglio la mini serie Roma (2 sole stagioni, trama fitta, niente episodi riempitivi: spettacolare per me) e se piace il tema bellico anche Band of Brothers. Sono vecchie sì, ma mi sono piaciute molto, specie Roma.
Silent Bob
03-07-2024, 09:02
Comunque, il duo gofoxes-silentbob ( mai nickname fu più ingannevole :asd: ) quando é a pieno regime si vede.
Lol :asd: , perché mi piacciono i film di Kevin Smith (e "Zittino Bob" o "Linguasecca" nei vari modi tradotti in italiano non mi piacevano granché), e cerco di non utilizzare lo stesso nickname da tutte le parti (anche se molte volte è già stato usato, quindi dovrei ripiegare cmq su altro).
Cmq meglio che spiego (a farla breve), ho saltato per una 10ina di anni quasi tutta la parte videoludica, ci ho giocato pochissimo, come ho scritto più volte , son passato dalla Ps2 alla Ps4 (ed in ritardo), saltando la PS3.
Quindi ho visto più serie (e film) che giochi, poi verso il 2019 ho preso una ps4.
Ho anche una Wii e regalato un DS a mia sorella anni fa, che si è comprata poi da se un 3DS ed ha una switch.
Io allo stesso tempo non ho visto manco molte serie che son andate bene e che mi potevano piacere, a partire proprio da Roma o come il Trono di Spade.
Anzi, ironicamente sto periodo sto vedendo poche , pochissime serie, come già accennato. :asd:
Lol :asd: , perché mi piacciono i film di Kevin Smith (e "Zittino Bob" o "Linguasecca" nei vari modi tradotti in italiano non mi piacevano granché), e cerco di non utilizzare lo stesso nickname da tutte le parti (anche se molte volte è già stato usato, quindi dovrei ripiegare cmq su altro).
Cmq meglio che spiego (a farla breve), ho saltato per una 10ina di anni quasi tutta la parte videoludica, ci ho giocato pochissimo, come ho scritto più volte , son passato dalla Ps2 alla Ps4 (ed in ritardo), saltando la PS3.
Quindi ho visto più serie (e film) che giochi, poi verso il 2019 ho preso una ps4.
Ho anche una Wii e regalato un DS a mia sorella anni fa, che si è comprata poi da se un 3DS ed ha una switch.
Io allo stesso tempo non ho visto manco molte serie che son andate bene e che mi potevano piacere, a partire proprio da Roma o come il Trono di Spade.
Anzi, ironicamente sto periodo sto vedendo poche , pochissime serie, come già accennato. :asd:
Roma è bellissima, anche se non ti piacciono le serie del genere "storia", vedila tranquillamente, ci sono anche molti momenti spassosi e i personaggi sono tutti ben caratterizzati, mi è piaciuta un sacco ( se non erro, è stata co-prodotta dalla rai cui andò misteriosamente a fuoco il set di cinecittà e la seconda stagiona non la girarono più da noi....). Poi come detto, sono tipo 20 episodi o già di lì, quindi non dura un'eternità.
@gofoxes su steam e humble, se volevi un gioco leggero e narrativo, c'è in sconto The council a 1.50€ per pc chiaramente, su xbox non so.
Silent Bob
03-07-2024, 10:11
Roma è bellissima, anche se non ti piacciono le serie del genere "storia", vedila tranquillamente, ci sono anche molti momenti spassosi e i personaggi sono tutti ben caratterizzati, mi è piaciuta un sacco ( se non erro, è stata co-prodotta dalla rai cui andò misteriosamente a fuoco il set di cinecittà e la seconda stagiona non la girarono più da noi....). Poi come detto, sono tipo 20 episodi o già di lì, quindi non dura un'eternità.
Oddio, in realtà il perché non l'ho visto risiede proprio al fatto che vedevo già tante cose e non ne volevo aggiungere altre.
Tra l'altro parlando di giochi, quelli che avevano a che fare con l'impero romano etc... (come alcuni strategici) mi son sempre piaciuti.
Uno dei giochi cui vorrei rigiocare e che mi piaceva tantissimo sulla PS2 era Shadow of Rome. Quindi ironicamente alcune cose evito di vederle perché se poi mi piacevano diventavano un +1 nella lista, e per quanto mi piacciono le serie, non ci ho mai voluto passare troppo tempo sopra.
Poi magari un giorno mi deciderò di vederlo, ma cmq in lingua originale non doppiato.
Lollauser
03-07-2024, 10:21
Tra l'altro parlando di giochi, quelli che avevano a che fare con l'impero romano etc... (come alcuni strategici) mi son sempre piaciuti.
Uno dei giochi cui vorrei rigiocare e che mi piaceva tantissimo sulla PS2 era Shadow of Rome.
Ti dico un titolo scontato, ma l'hai provato Ryse: sons of Rome? tra l'altro si trova a due spiccioli credo
Un altro e The Forgotten city, che è anche stato regalato recentemente
Vorrei riprovare a giocare ad Oblivion.
Non l'ho mai finito perchè ero rimasto deluso dal sistema di livellamento dei nemici che crescevano di pari passo col personaggio.
Se un cucciolo di koala all'inizio è un nemico talmente tosto da farmi fuggire, dopo un po' di esperienza voglio tornare e farlo secco con un rutto!:sofico:
Ho visto che ci sono dei mod che potrebbero risolvere il problema, ma da vecchietto sono diventato (ancora più) pigro e quindi preferisco chiedere un po' di informazioni prima di fare tentativi a vuoto.
Prima domanda: che voi ricordiate l'Oscuro's Oblivion Overhaul mod fa quello che mi serve?
Seconda domanda: nelle guide che ho trovato si fa sempre riferimento alla versione inglese di gioco (e se si ha quella italiana bisogna prima applicare una ritraduzione in iglese); io ho sia la versione scatolata italiana che la versione inglese su Gog, se applicassi la Mod su questa, poi potrei applicare la traduzione italiana?
Silent Bob
03-07-2024, 10:35
Ti dico un titolo scontato, ma l'hai provato Ryse: sons of Rome? tra l'altro si trova a due spiccioli credo
No perché, mentre agli strategici come gli JRPG non ci gioco solamente perché richiede molto tempo, questo è un H 'n S che nonostante mi attiri tantissimo potrebbe stufarmi subito come gioco.
Però veramente, ci ho fatto un pensierino.
Un altro e The Forgotten city, che è anche stato regalato recentemente
Qua oltre ad esser mod diventato gioco di un videogame che non mi piace, non amo molto la prima persona.
Insomma, probabilmente cercando qualche gioco lo trovo dedicato all'antica Roma, ma vuoi il PC che ho adesso che non è niente di che, vuoi la PS4 cmq piena che ho declinato ad acquistare altro...
Però posso sempre cercare , nel caso , di rigiocare qualche vecchio titolo.
Mi fa solo rabbia che Shadow of Rome sia uscito solo sulla PS2 ai tempi, manco su PC, altrimenti lo avrei preso su Steam anni fa.
Che poi non ho manco più il DVD del gioco, prestato a non so chi e mai più rivisto.
se vabbè, come detto i problemi son altri,e cmq l'esempio di "maschio bianco etero ed imbecille" li vedi proprio in questa stagione
° Hai Hughie che è un imbranato
° Butcher un manipolatore egoista e anche bastardo, ma che se vuole sa aiutare chi tiene
° Hai Frenchie che è il classico tipo strampalato (limitandomi a questo)
° Hai Homelander che uno schizzato psicopatico che sta abbandonando sempre più la sua umanità.
° giusto Abyss non è tanto sveglio, ma è il classico tipo che arriva in alto e non sa gestirsi.
Il tutto cmq parte da una serie proveniente da fumetti che ha momenti anche peggiori da quanto ne so.
Quindi boh, lasciare qualcosa solo perché si è convinti di un determinato argomento...
Poi come detto, l'ultima stagione fa riferimento ad eventi diciamo "recenti".
Il 99% dei media che inizio, siano libri, giochi, film o serie NON li finisco
I film chiaramente quasi tutti, ma m'è capitato di non finirne qualcuno, libri dipende anche perché di romanzi ne leggo pochi, le serie di cui arrivo in fondo si contano sulle dita di una mano monca, soprattutto se hanno tante stagioni, su 20 videogiochi che inizio se ne finisco uno è grasso che cola :asd:
Harry Potter per dire non ho mai letto il settimo libro, letti i primi sei nel 2005, so da alcuni giorni (visto i Doni della Morte) come finisce, e la cosa non mi ha mai disturbato :asd: Capirai se mi preoccupa non sapere come va a finire quella boiata di The Boys...
Silent Bob
03-07-2024, 12:36
Il 99% dei media che inizio, siano libri, giochi, film o serie NON li finisco
I film chiaramente quasi tutti, ma m'è capitato di non finirne qualcuno, libri dipende anche perché di romanzi ne leggo pochi, le serie di cui arrivo in fondo si contano sulle dita di una mano monca, soprattutto se hanno tante stagioni, su 20 videogiochi che inizio se ne finisco uno è grasso che cola :asd:
vabbè, qua è il problema è sempre le 2 visioni (oddio, bastassero 2) differenti che si hanno, io inizio un gioco e cerco di fare il più possibile fino verso la fine al contrario di te, ma ste cose come tante altre in questo topic (e non solo da parte nostra) comincia ad esser trita e ritrita :asd:
Harry Potter per dire non ho mai letto il settimo libro, letti i primi sei nel 2005, so da alcuni giorni (visto i Doni della Morte) come finisce, e la cosa non mi ha mai disturbato :asd:
Ne avevi fatto il pieno, e non ne sei fan, figurati, e come sapere che esistono le saghe di Venerdì 13, Halloween, Terminator, etc... e fermarsi ai primi, di per se non fai danno, perché il meglio è agli inizi. Anche se non si può dire al 100% la stessa cosa nel caso dei libri
Capirai se mi preoccupa non sapere come va a finire quella boiata di The Boys...
Il bello è che mi hai chiesto perché mi son fermato prima a Gotham e ti ho spiegato il perché, qui ti ho solo detto che non è proprio così quel che dici, figuriamoci ad invogliarti a continuare, era solo per dire che non è proprio esatto quel tuo discorso.
E poi cmq The Boys è di per se un passatempo, oramai si sa cosa ci si aspetta da determinate serie quando le impari a conoscere.
Io non ho molti giochi in libreria perché riscatto/acquisto solo ciò che sono sicuro (o quasi) che mi può interessare e quindi iniziare e finire.
Non mi interessa invece il completamento di un gioco al 100% con achivement e cose cosi.
Cioè appena mi rendo conto che il gioco "mi prende in giro" con roba ultra ridondante e non appagante chiudo e fine.
FirstDance
03-07-2024, 13:30
Io sto continuando a insistere con Days Gone, che è un bel gioco, però dopo 25 ore che gioco mi sto stufando, fai sempre le stesse cose, la storia non decolla e nonostante tutte le secondarie che ho fatto, sono a malapena a livello 2 di alcuni rifugi, sono costretto a fare rifornimento dopo OGNI spostamento, nonostante il serbatoio maxato, le orde sono inavvicinabili... insomma, mi sto rompendo, solo che mi dispiace mollarlo perché ho sempre la sensazione che poi migliora, ma non migliora mai.
vabbè, qua è il problema è sempre le 2 visioni (oddio, bastassero 2) differenti che si hanno, io inizio un gioco e cerco di fare il più possibile fino verso la fine al contrario di te, ma ste cose come tante altre in questo topic (e non solo da parte nostra) comincia ad esser trita e ritrita :asd:
E' che io mi stanco, o mi viene voglia di altro... cioè, io anche durante una singola puntata di una serie tv spesso metto in pausa e gioco a qualcosa, 10.-20 minuti e poi riprendo, oppure se non ho voglia guardo un film, e la puntata la finisco giorni dopo
Ne avevi fatto il pieno, e non ne sei fan, figurati, e come sapere che esistono le saghe di Venerdì 13, Halloween, Terminator, etc... e fermarsi ai primi, di per se non fai danno, perché il meglio è agli inizi. Anche se non si può dire al 100% la stessa cosa nel caso dei libri
E' un po' diversa la cosa... HP è una saga composta da 7 libri pianificata e sviluppata con quello in testa Non leggere il settimo è un po' come non leggere la seconda parte de Il Ritorno del Re o non guardarsi il secondo tempo de Il Ritorno dello Jedi...
Il bello è che mi hai chiesto perché mi son fermato prima a Gotham e ti ho spiegato il perché, qui ti ho solo detto che non è proprio così quel che dici, figuriamoci ad invogliarti a continuare, era solo per dire che non è proprio esatto quel tuo discorso.
E poi cmq The Boys è di per se un passatempo, oramai si sa cosa ci si aspetta da determinate serie quando le impari a conoscere.
Come ho scritto The Boys è una vaccata sotto l'aspetto "woke" dalla prima puntata, ma oltre ad essere comunque fatta bene, durante la prima stagione pensavo fosse più una presa per il sedere ai wokisti... invece dopo la seconda e la terza ho avuto la conferma che i writer la pensano davvero così, quindi non ne sono più interessato.
Tanto il 100% delle storie uscite negli ultimi 50 anni (libri, film, serie, giochi) son copiate da storie uscite nei 250 anni precedenti, cambia forse il contesto/ambientazione, quindi delle due mi leggo un bel romanzo ottocentesco...
Silent Bob
03-07-2024, 14:23
cambiando in parte argomento, a me platinare (Playstation), a parte proprio alcuni giochi, non mi interessa, ma per caso son andato a cercare chi è il più platinato, e risulta essere un canadese:
dav1d_123
con ben...
10,727 Platinum
:eek:
Invece l'utente che ha più trofei, è un giapponese, ikemenzi con 287,668
Non credo che la classifica sia aggiornatissima dato che i dati sembrano di fine anno scorso, ma son numeri veramente alti.
Il primo tra gli italiani (c'è un Alessandro tra i primi 30, ma è francese a quanto pare) è un certo Dojo_Mad22 al 101esimo posto.
cambiando in parte argomento, a me platinare (Playstation), a parte proprio alcuni giochi, non mi interessa, ma per caso son andato a cercare chi è il più platinato, e risulta essere un canadese:
dav1d_123
con ben...
10,727 Platinum
:eek:
Invece l'utente che ha più trofei, è un giapponese, ikemenzi con 287,668
Non credo che la classifica sia aggiornatissima dato che i dati sembrano di fine anno scorso, ma son numeri veramente alti.
Il primo tra gli italiani (c'è un Alessandro tra i primi 30, ma è francese a quanto pare) è un certo Dojo_Mad22 al 101esimo posto.
sarà gente isolata in una stanza da anni con chissà quali problemi
Vorrei riprovare a giocare ad Oblivion.
Non l'ho mai finito.... Cut...
Prima domanda: che voi ricordiate l'Oscuro's Oblivion Overhaul mod fa quello che mi serve?
Seconda domanda: nelle guide che ho trovato si fa sempre riferimento alla versione inglese di gioco (e se si ha quella italiana bisogna prima applicare una ritraduzione in iglese); io ho sia la versione scatolata italiana che la versione inglese su Gog, se applicassi la Mod su questa, poi potrei applicare la traduzione italiana?
Anche io non l'ho mai finito e vorrei riprenderlo assieme a fallout 3. Per la mod non saprei le cose evolvono nel tempo e non mi ricordo più una fava.
Lollauser
03-07-2024, 15:41
Vorrei riprovare a giocare ad Oblivion.
Non l'ho mai finito perchè ero rimasto deluso dal sistema di livellamento dei nemici che crescevano di pari passo col personaggio.
Se un cucciolo di koala all'inizio è un nemico talmente tosto da farmi fuggire, dopo un po' di esperienza voglio tornare e farlo secco con un rutto!:sofico:
Ho visto che ci sono dei mod che potrebbero risolvere il problema, ma da vecchietto sono diventato (ancora più) pigro e quindi preferisco chiedere un po' di informazioni prima di fare tentativi a vuoto.
Prima domanda: che voi ricordiate l'Oscuro's Oblivion Overhaul mod fa quello che mi serve?
Seconda domanda: nelle guide che ho trovato si fa sempre riferimento alla versione inglese di gioco (e se si ha quella italiana bisogna prima applicare una ritraduzione in iglese); io ho sia la versione scatolata italiana che la versione inglese su Gog, se applicassi la Mod su questa, poi potrei applicare la traduzione italiana?
La questione è articolata, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale, e di leggere le descrizioni delle mod che ti interessano sul nexus.
In generale con il modding non esistono grandi scorciatoie, tocca sbattersi un po ;)
alethebest90
03-07-2024, 15:41
Vorrei riprovare a giocare ad Oblivion.
Non l'ho mai finito perchè ero rimasto deluso dal sistema di livellamento dei nemici che crescevano di pari passo col personaggio.
Se un cucciolo di koala all'inizio è un nemico talmente tosto da farmi fuggire, dopo un po' di esperienza voglio tornare e farlo secco con un rutto!:sofico:
Ho visto che ci sono dei mod che potrebbero risolvere il problema, ma da vecchietto sono diventato (ancora più) pigro e quindi preferisco chiedere un po' di informazioni prima di fare tentativi a vuoto.
Prima domanda: che voi ricordiate l'Oscuro's Oblivion Overhaul mod fa quello che mi serve?
Seconda domanda: nelle guide che ho trovato si fa sempre riferimento alla versione inglese di gioco (e se si ha quella italiana bisogna prima applicare una ritraduzione in iglese); io ho sia la versione scatolata italiana che la versione inglese su Gog, se applicassi la Mod su questa, poi potrei applicare la traduzione italiana?
non ricordo piu quali mod possono fare per te, però non vorrei errare ma c'è qualcosa che ti blocca l'avanzare dei livelli dei nemici.
Mentre per i mod in inglese, devi prima installare il mod orginale e poi la traduzione se esiste
Io sto continuando a insistere con Days Gone, che è un bel gioco, però dopo 25 ore che gioco mi sto stufando, fai sempre le stesse cose, la storia non decolla e nonostante tutte le secondarie che ho fatto, sono a malapena a livello 2 di alcuni rifugi, sono costretto a fare rifornimento dopo OGNI spostamento, nonostante il serbatoio maxato, le orde sono inavvicinabili... insomma, mi sto rompendo, solo che mi dispiace mollarlo perché ho sempre la sensazione che poi migliora, ma non migliora mai.
Questo gioco l ho tolto dalla lista dei desideri.
Basta zombie
Ti dico un titolo scontato, ma l'hai provato Ryse: sons of Rome? tra l'altro si trova a due spiccioli credo
Un altro e The Forgotten city, che è anche stato regalato recentemente
A me è piaciuto, strizza tanto l'occhio... al Gladiatore il film, peccato per le discutibili licenze artistiche sull'architettura, costumi e altro (avrei preferito se avessero copiato costumi e armature da musei e riproduzioni ecc, piuttosto che inventarnedi stravaganti), perché il resto come detto mi è piaciuto, anche il finale.
Silent Bob
04-07-2024, 07:56
sarà gente isolata in una stanza da anni con chissà quali problemi
probabile, chissà, nel caso dei giapponesi, soprattutto in passato , la cosa è più che possibile.
Magari abita in una di quelle zone canadesi vicine alla città, ma nel nulla.
Quel che mi ha fatto strano nella classifica è vedere invece tra i primi posti un brasiliano, se non ricordo là le spese per i giochi son notevoli.
Io sto procedendo con poca convinzione con Miles Morales ma ho la consapevolezza che può risultare sufficientemente breve
Dopo avrei anche Red Dead Redemption 2 da continuare e depennare
Io non ho più gran voglia di giocare a nulla, ho rushato la spedizione NMS, mi manca d fare un mercantile alla deriva e bona, ho iniziato Man of Medan e sono già sulla "nave fantasma", ma non mi viene mai voglia di giocare ad altro come qualche settimana fa.
Va bè, vedremo se mi torna... se no chissene, continuerò a comprare giochi da tenere in libreria :asd:
djmatrix619
04-07-2024, 14:03
Io stavo finendo BG3.. ero nel bel mezzo dell'ultimo atto... poi sono andato in ferie.. il caldo è aumentato.. e boom. Ho perso il ritmo ed adesso il PC quasi neanche l'accendo più per il caldo.. :asd:
Ero così preso mannaggia.. che odio.
Come quando faccio delle bellissime partite a Civilization.. ma lì siccome mi tocca staccare spesso prima di finire una partita (per l'eccessiva durata di una partita intera), quando devo riprendere non riesco mai.. odio spezzare i ritmi del gioco. :(
E' il vantaggio della console, o meglio del divano, sotto al ventilatore infatti, sulla scrivania si suda solo a pensarci :asd:
The Void
04-07-2024, 14:31
Io stavo finendo BG3.. ero nel bel mezzo dell'ultimo atto... poi sono andato in ferie.. il caldo è aumentato.. e boom. Ho perso il ritmo ed adesso il PC quasi neanche l'accendo più per il caldo.. :asd:
Ero così preso mannaggia.. che odio.
Come quando faccio delle bellissime partite a Civilization.. ma lì siccome mi tocca staccare spesso prima di finire una partita (per l'eccessiva durata di una partita intera), quando devo riprendere non riesco mai.. odio spezzare i ritmi del gioco. :(
Potresti risolvere(spazio permettendo) con l'organizzazione di un bel ventilatore o condizionatore vicino la postazione da gaming. magari anche evitando di giocare alle 15:00 ma ogni tanto quando non vuoi uscire partire per una sessione di gioco di un paio di orette attorno le 21:30, quando il sole comunque non può fare danni fino al mattino.
Altra strategia sarebbe quella di acquistare quei mobili a rotelle con sopra lo spazio per il PC e piazzarlo con mouse e tastiera wireless dove stai seduto sul divano(fidanzata-compagna-moglie-genitori permettendo :asd: ). Un PC gamer se vuole il modo di giocare lo trova.:D
Restando in topic: Appena finito altra run in Metro Exodus(giocone). Credo sia la volta buona di finire l'ultima espansione di DooM Eternal, per poi buttarmi su Atomic Heart.
E comunque ancora non possiamo lamentarci per il caldo rispetto all anno scorso non ho nemmeno acceso il ventilatore
Io sto con aria condizionata da 2-3 settimane :asd:
Io sto con aria condizionata da 2-3 settimane :asd:
Ok dipende dove si vive ovviamente.
Io sto a 500m dal mare e non c'è afa, quando vado dai miei a Caserta ci sono sempre quei 4/5 gradi in più e l aria è asfissiante
Ok dipende dove si vive ovviamente.
Io sto a 500m dal mare e non c'è afa, quando vado dai miei a Caserta ci sono sempre quei 4/5 gradi in più e l aria è asfissiante
Io sto in città, ma quando sono in montagna è fresco ... c'è da dire che a me non piace il sole e generalmente sto bene a max 22 gradi :asd:
La questione è articolata, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale, e di leggere le descrizioni delle mod che ti interessano sul nexus.
In generale con il modding non esistono grandi scorciatoie, tocca sbattersi un po ;)
non ricordo piu quali mod possono fare per te, però non vorrei errare ma c'è qualcosa che ti blocca l'avanzare dei livelli dei nemici.
Mentre per i mod in inglese, devi prima installare il mod orginale e poi la traduzione se esiste
Ok! Grazie!
Ho provato a cercare in giro ma trovo notizie e files di anni così diversi tra loro che temo che dovrò sbattermi abbastanza.:help:
Penso che per ora lascerò perdere.
Intanto ho iniziato Broken Sword 4 che ancora ho nella lista degli arretrati!:D
Io stavo finendo BG3.. ero nel bel mezzo dell'ultimo atto... poi sono andato in ferie.. il caldo è aumentato.. e boom. Ho perso il ritmo ed adesso il PC quasi neanche l'accendo più per il caldo.. :asd:
Ero così preso mannaggia.. che odio.
Come quando faccio delle bellissime partite a Civilization.. ma lì siccome mi tocca staccare spesso prima di finire una partita (per l'eccessiva durata di una partita intera), quando devo riprendere non riesco mai.. odio spezzare i ritmi del gioco. :(
capita anche a me, avevo preso lords of the fallen (il primo), l'ho messo in pausa e ora ovviamente non mi ricordo nulla e di ricominciarlo non se ne parla. Ultimamente in effetti la voglia è scesa parecchio.
Retro-PC-User-1
06-07-2024, 10:09
Ho finito : Shadow Ops - Red Mercury (2004)
https://m.media-amazon.com/images/I/51B3QV34A0L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg
per me era tra i giochi completamente sconosciuti (e di FPS ne conosco molti)
dura 2 ore e mezzo, è lineare, ha grafica da ps2 (pessima per un pc del 2004), nemici con ai peggiore della concorrenza del 2004 e che a volte vi si materializzano addosso (solo se vi muovete velocemente come faccio di solito).
non c'è nulla da lodare, ma io mi sono divertito tutto il tempo.
Non lascia molti ricordi, ma alcuni posti sono carini (non si possono chiamare mappe, sono corridoi)
il gameplay così rapido e semplice mi è piaciuto.
sono contento di averlo giocato
Grim Dawn, non credevo che sarei ancora stato in grado di giocare un hack n slash, invece mi ha preso ed è pure molto bello, graficamente un po' vecchiottino ma nulla di disastroso , d'altronde è del 2016.
Fatto dagli autori di Titan Quest, una certezza.
Finito Robocop ora mi butto su Alan Wake 2 :)
marbasso
07-07-2024, 11:03
Nuovo gioco simpatico e leggero x l' estate:
https://i.postimg.cc/FFfHx1Jq/0304b78984fcb1a5cae7.jpg
Anche graficamente piacevole
https://i.postimg.cc/NMZYn7rn/Drug-Dealer-Simulator-2-Review-Gaming-Cypher-3.jpg
C'è su STEAM.
Cutter90
08-07-2024, 09:09
Ieri con il mio gruppo di amici abbiamo iniziato "The first descendent". Beh, un free to play fatto meglio di molti AAA a prezzo pieno :)
Retro-PC-User-1
08-07-2024, 14:50
Grim Dawn, non credevo che sarei ancora stato in grado di giocare un hack n slash, invece mi ha preso ed è pure molto bello, graficamente un po' vecchiottino ma nulla di disastroso , d'altronde è del 2016.
Fatto dagli autori di Titan Quest, una certezza.
sono 2 giochi bellissimi
Io, che come nuovo hobby ho quello di acquistare giochi senza giocarli :asd: ho preso sempre su Xbox che il PC d'estate lo vedo poco:
System Shock
Kingdoms and Castles
Agents of Mayhem
Blade Runner Enhanced Edition
Dance of Death: Du Lac & Fey
Dreamfall Chapters
Asterigos: Curse of the Stars
Per il resto son fermo a Man of Medan da settimana scorsa, ho giocato solo una mezz'oretta a NMS per finire la spedizione e ho iniziato alcuni i giochi acquistati per ottenere il primo achievement (una manciata di minuti cascuno) e registrarli in trueachievements: The Chant, Call of Cthulhu, System Shock, Dance of Death: Du Lac & Fey, Blade Runner, Asterigos, Amnesia, Kingdom & Castles, ma anche Candleman che l'avevo lì da un po'
Gotham terza stagione mi sta occupando tutto il tempo...
Piranha Bytes ha chiuso
https://www.tomshw.it/videogioco/fine-dellera-per-piranha-bytes-lo-studio-di-elex-e-gothic-chiude-a-giugno-2024-07-08
Ezechiele25,17
08-07-2024, 16:49
Che peccato, questa è proprio una brutta notizia. Hanno sempre prodotto rpg validi, pure quelli smerdati, criticati e sottovalutati. Unico appunto, che faccio da fan, è che non sono mai riusciti davvero ad evolversi, rimanendo prigionieri di tanti pregiudizi (alcuni però giustificati).
Speriamo che possano riciclarsi in gruppi di lavoro nuovi, magari potranno avere quell'evoluzione che sotto l'etichetta di PB non si è mai vista
I loro giochi, oltre la serie Gothic (ormai un po' old stuff) ma anche i primi due Risen, possono dare ancora oggi ore di divertimento e relax
Per fortuna il remake di Gothic 1 (in cui loro non c'entrano nulla) non ce lo leva nessuno ;)
Io, che come nuovo hobby ho quello di acquistare giochi senza giocarli ...
E' capitato anche a me, prima durante il periodo degli allegati alle riviste - avrò una settantina di DVD in bella vista sullo scaffale che mi guardano aspettando di essere installati :asd:
e in seguito qualche decina di giochi steam - in questo caso mi sono trattenuto anche per via dei prezzi: salvo pochissime eccezioni aspettavo che scendessero sotto i 10 euro :stordita:
Ora mi sono fermato, complice il fatto che steam non "supporta" più W7. Quando voglio giocare lo faccio esclusivamente offline (in senso fisico :D ).
Piranha Bytes ha chiuso
https://www.tomshw.it/videogioco/fine-dellera-per-piranha-bytes-lo-studio-di-elex-e-gothic-chiude-a-giugno-2024-07-08
Ancora devo giocare seriamente con Risen e Risen2 (li ho in DVD) ed Elex (scaricato con steam): provati tutti e tre solo per poche ore :(
È arrivato il momento di appendere il volante al chiodo
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Questa è sottile... e anche un pochino geniale...
È arrivato il momento di appendere il volante al chiodo
:asd: :asd:
Solo noi vecchi possiamo apprezzarla fino in fondo!
:asd: :asd:
Solo noi vecchi possiamo apprezzarla fino in fondo!
Ci ho dovuto pensare un po' poi mi sono ricordato :D
cruelboy
08-07-2024, 23:14
È arrivato il momento di appendere il volante al chiodo
92 minuti di applausi!
Comunque, porcavacca se dispiace!
Ricordo ancora la prima installazione/test di Gothic... roba che dopo una settimana ancora stavo cercando di non farmi uccidere dalle formiche :asd:
Anche se l'unico che sono riuscito a completare è stato Risen, mi sono sempre piaciuti tantissimo i loro RPG, secondo me completamente da fuori di testa :D
alethebest90
09-07-2024, 08:06
quindi si può dire che RPG buoni ormai non si faranno piu ?
chi è rimasto ormai ?
il prossimo TES che non si sa quando uscirà e che non ha nulla delle meccaniche di Gothic
DA che a breve uscirà al cinema come prossimo film Disney
The Witcher anche non sappiamo come sarà e quando uscirà
non mi vengono in mente altri... sono davvero demotivato
Piranha Bytes ha chiuso
https://www.tomshw.it/videogioco/fine-dellera-per-piranha-bytes-lo-studio-di-elex-e-gothic-chiude-a-giugno-2024-07-08
Questo mi dispiace molto.
Gothic è stata in assoluto la serie di Gdr che più mi ha divertito.:(
The Witcher non è un rpg, è un action adventure story driven con elementi da rpg. Di TES decenti non se ne vedono dal 2006 (oddio, di giochi Bethesda decenti). Obsidian e forse inXile inizieranno a fare cagate, anzi Obsidian ha già iniziato, ora che son MS, l'ultimo rpg decente Bioware è stato Kotor, decente e rpg, perché non ne hanno più fatti dopo, ma c'è pieno il mondo di gente che sviluppa RPG, non è che lo facevano solo i Pyranha... e manco erano tra i migliori
quindi si può dire che RPG buoni ormai non si faranno piu ?
chi è rimasto ormai ?
il prossimo TES che non si sa quando uscirà e che non ha nulla delle meccaniche di Gothic
DA che a breve uscirà al cinema come prossimo film Disney
The Witcher anche non sappiamo come sarà e quando uscirà
non mi vengono in mente altri... sono davvero demotivato
Baldur's Gate 3 è uscito e ha confermato le capacità di Larian, che penso proseguirà anche se con progetti più modesti, per ora. Tra indie ed eventuali kickstarter non penso ci sia da preoccuparsi.
Baldur's Gate 3 è uscito e ha confermato le capacità di Larian, che penso proseguirà anche se con progetti più modesti, per ora. Tra indie ed eventuali kickstarter non penso ci sia da preoccuparsi.
Esatto, io ancora devo finire DOS 1 :asd: ma più che altro perché non sopporto quasi nulla dei giochi Larian, dall'umorismo, al fatto che siano studiati per la build perfetta... va da se che giocato alla massima difficoltà non ebbi particolari difficoltà arrivato alla Brecilian Forest, poi lo mollai, troppo lungo. BG3 pare almeno non avere l'umorismo Larian che aiuta.
Poi comunque ci stanno Wasteland 3 e Pillars of Eternity 2 che sono di altissimo livello, peccato che Obsidian non farà mai un PoE3 perché non è da Game Pass, faranno roba che già si prospetta vaccata tipo Awoved, che è ambientato nel mondo di PoE, ma è un action adventre alla Bethesda, che invece continua a fare stronxate immani tipo Starfield.
Per me comunque i migliori indie restano quelli Iron Tower.
Tra indie ed eventuali kickstarter non penso ci sia da preoccuparsi.
in termini di role-playing classic non si è visto assolutamente nulla da un anno a questa parte in realtà.. perché appunto programmare giochi del genere in modo memorabile è estremamente raro.. sapevo che il coinvolgimento e il tempo speso su BG3 lo avrei amaramente rimpianto e preferivo non pensarci.. Ho provato a iniziare per l'ennesima volta Pillars 2 ma il tutto è naufragato come la nave che comandiamo a inizio gioco.. [nemmeno avevo letto l'ultimo messaggio prima di questo quindi non è intenzionale il riferimento] proverò anche wasteland 3 ma il secondo mi ha deluso.
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
in realtà i presunti legami o connessioni di Avowed con i giochi bethesda è in buona parte da dimostrare, sono solo supposizioni e il progetto è passato di mano più volte (tipo i pasticci che fanno in Bioware) e con queste nuove leve di sviluppatori più o meno politicizzati c'è ben poco da essere fiduciosi, per tacere del fatto che senza Sawyer o Avellone, tra obsidian è un qualunque nuovo studio X non c'è alcuna differenza anche in termini qualitativi.
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Lollauser
09-07-2024, 09:18
Dispiace un sacco per i Piranha, però c'è anche da dire che dopo Gothic 2 sono andati sempre peggio. Un po come quelle band che azzeccano due grandi album all'inizio, poi nei successivi non ritornano mai a quei livelli qualitativi, continuando però a godere di una fiducia basata sui primi lavori.
Aspetterei anche a recitare il de profundis del genere dei "veri rpg" (che poi che vuol dire? NOOOOOOOOOO SCHERZO NON RIAPRIAMO LA DISCUSSIONE :D), 10-15 anni fa stavamo messi molto peggio ma poi c'è stata una ripresa, tra kickstarter indie ecc.
Veniamo da quella che è praticamente una seconda età d'oro del genere, in cui i Larian hanno dimostrato che si può vendere anche con titoli di impianto non proprio action-casual...e ci stiamo a lamentare della chiusura dei Piragna? ;)
Poi vabbè che le sottoscrizioni e il moloch MS stiano un po guastando il quadro complessivo me ne rendo conto anch'io, ma non voglio fasciarmi la testa prima che sia rotta.
Alla fine la storia ci insegna che i generi che interessano in qualche modo tornano sempre fuori
FrancoBit
09-07-2024, 09:49
Esatto, io ancora devo finire DOS 1 :asd: ma più che altro perché non sopporto quasi nulla dei giochi Larian, dall'umorismo, al fatto che siano studiati per la build perfetta... va da se che giocato alla massima difficoltà non ebbi particolari difficoltà arrivato alla Brecilian Forest, poi lo mollai, troppo lungo. BG3 pare almeno non avere l'umorismo Larian che aiuta.
Poi comunque ci stanno Wasteland 3 e Pillars of Eternity 2 che sono di altissimo livello, peccato che Obsidian non farà mai un PoE3 perché non è da Game Pass, faranno roba che già si prospetta vaccata tipo Awoved, che è ambientato nel mondo di PoE, ma è un action adventre alla Bethesda, che invece continua a fare stronxate immani tipo Starfield.
Per me comunque i migliori indie restano quelli Iron Tower.
Aggiungerei anche la "sorpresa" (per me) Wartales a quelli che hai elencato, che ho giocato, finito e adorato. Raramente ho passato le 100 ore in un gioco col pensiero "speriamo ce ne siano ancora tante"
in termini di role-playing classic non si è visto assolutamente nulla da un anno a questa parte in realtà.. perché appunto programmare giochi del genere in modo memorabile è estremamente raro.. sapevo che il coinvolgimento e il tempo speso su BG3 lo avrei amaramente rimpianto e preferivo non pensarci.. Ho provato a iniziare per l'ennesima volta Pillars 2 ma il tutto è naufragato come la nave che comandiamo a inizio gioco.. [nemmeno avevo letto l'ultimo messaggio prima di questo quindi non è intenzionale il riferimento] proverò anche wasteland 3 ma il secondo mi ha deluso.
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Sono sempre stati piuttosto rari. Io sto giocando a Thaumaturge in questo periodo, comunque. Non è perfetto, a tratti può risultare ridicolo, ma ha qualche buono spunto.
secondo il mio parere in realtà metterei il discreto Elex 1 davanti a ogni cosa che abbiano fatto dopo gothic 2, che rimane sì l'ultimo capolavoro ma anche un gioco intramontabile e lo dimostra la caterva di mega mod che soprattutto nei forum tedeschi e polacchi rilasciano tutt'oggi.. una giocabilità sempiterna e la possibilità di trascorrere centinaia di ore in altre avventure.. sicuramente almeno in parte bisogna apprezzare l'operazione nostalgia del retrogaming
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Sono sempre stati piuttosto rari. Io sto giocando a Thaumaturge in questo periodo, comunque. Non è perfetto, a tratti può risultare ridicolo, ma ha qualche buono spunto.me lo appunto
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Ezechiele25,17
09-07-2024, 10:47
quindi si può dire che RPG buoni ormai non si faranno piu ?
chi è rimasto ormai ?
il prossimo TES che non si sa quando uscirà e che non ha nulla delle meccaniche di Gothic
DA che a breve uscirà al cinema come prossimo film Disney
The Witcher anche non sappiamo come sarà e quando uscirà
non mi vengono in mente altri... sono davvero demotivato
Vabbé dai, ora non esageriamo. Con tutto il bene per i PB non mi pare che i due Elex abbiano cambiato gli equilibri, anzi. I titoli che hanno significato qualcosa nel panorama rpg sono ben altri
Ezechiele25,17
09-07-2024, 10:49
secondo il mio parere in realtà metterei il discreto Elex 1 davanti a ogni cosa che abbiano fatto dopo gothic 2
Ma anche no :)
Il più simile a Gothic (sono tutti e 3 molto belli) è solo Risen 1, che consiglio a tutti di giocare. Il resto se non si è fan dei PB si può tralasciare
FrancoBit
09-07-2024, 11:02
Sono sempre stati piuttosto rari. Io sto giocando a Thaumaturge in questo periodo, comunque. Non è perfetto, a tratti può risultare ridicolo, ma ha qualche buono spunto.
Questo potrei prenderlo per giocarci in ferie sulla Deck, è in sconto a poco più di 20€, li vale?
il menne
09-07-2024, 11:29
Dispiace per i Piranha, ma i fasti dei bei tempi erano finiti da un pezzo, elex e elex 2 che pur avevano estimatori, non sono stati certo da record di vendite...
Inoltre erano stati acquisiti da THQ Nordic già da un poco, a sua volta sussidiaria del gruppo Embracer, che ricomprende tra gli altri dark horse e plaion ( ex koch media ) .... quando si è proprietà di una sussidiaria di una megacompagnia, i riordini e il togliere di mezzo i rami che non danno frutti è cosa abbastanza comune... probabilmente data la "anzianità" e l'esperienza dei Piranha, di sicuro "pesavano" anche sul bilancio, certo più delle piccole sh semi indie acquisite tipo Black Forest, Bugbear, Gunfire, PurpleLamp.... e quindi purtroppo Piranha Bye Bye.... :stordita:
Ezechiele25,17
09-07-2024, 11:34
Dispiace per i Piranha, ma i fasti dei bei tempi erano finiti da un pezzo, elex e elex 2 che pur avevano estimatori, non sono stati certo da record di vendite...
Inoltre erano stati acquisiti da THQ Nordic già da un poco, a sua volta sussidiaria del gruppo Embracer, che ricomprende tra gli altri dark horse e plaion ( ex koch media ) .... quando si è proprietà di una sussidiaria di una megacompagnia, i riordini e il togliere di mezzo i rami che non danno frutti è cosa abbastanza comune... probabilmente data la "anzianità" e l'esperienza dei Piranha, di sicuro "pesavano" anche sul bilancio, certo più delle piccole sh semi indie acquisite tipo Black Forest, Bugbear, Gunfire, PurpleLamp.... e quindi purtroppo Piranha Bye Bye.... :stordita:
Come dicevo ieri la chiusura dello studio potrebbe essere uno spunto per nuovi progetti per gli ex membri del team, magari dividendosi ma con stimoli e presupposti diversi. Purtroppo, piaccia o no, Da Risen 2 in poi (che a me è piaciuto tanto) c'è stato un decadimento costante. I loro giochi sono sempre stati accolti freddamente (tante le critiche diventate col tempo pregiudizi e luoghi comuni) ad eccezione di una fetta di fans che hanno apprezzato tutto compreso l'ultimo Elex. Chiaro che i presupposti non erano buoni da tempo. Si parlava della crisi dei PB già dai tempi di Risen 3... io che mi ritengo un loro ammiratore manco ho finito il primo Elex (devo ricominciarlo per bene) e il 2 nemmeno l'ho lanciato. Li ho sempre comprati tutti (pure le fisiche quando ho potuto) ma ovviamente non poteva bastare.
il menne
09-07-2024, 11:48
Beh, una parte dei Pirahna ha già formato un proprio studio indie, Pithead Studio, per ora ne fanno parte solo Bjorn e Jennifer Pankratz, ma Bjorn era un membro storico degli ex Piranha presente dal 1999. ed ha ricoperto diverse cariche importanti come creative director, head of story, main designer ...
Penso che recluteranno anche altri ex membri della sh originaria, vista anche la rapidità con la quale hanno creato una nuova entità a mio avviso ci sono anche delle dinamiche interne di cui non è dato sapere ma che per me volevano togliere loro autonomia ( la poca che avevano ) o proprio contrasti sui progetti futuri.
Staremo a vedere.... tanto la storia si ripete, se fanno dei bei giochi indie alla fine vengono riacquisiti da qualche colosso e ricomincia la rumba, se invece le cose non vanno bene, beh.... addio.
Silent Bob
09-07-2024, 11:52
Intanto un po' alla volta sto terminando Worms Revolution, mi manca solo l'ultima missione del castello medievale, i Puzzle finiti, e le ultime missioni della campagna (AIA).
Il sistema per scegliere che tipo di vermi si devono usare per combattere è abbastanza fastidioso, potevano fare una schermata molto più semplice dove con le freccette sceglievi da subito la formazione a seconda del quadro.
Resta cmq il fatto che è veramente difficile, e l'IA a volte fa delle cose differenti da quello che aveva fatto appena qualche turno prima o prima del riavvio.
Ezechiele25,17
09-07-2024, 11:56
Beh, una parte dei Pirahna ha già formato un proprio studio indie, Pithead Studio, per ora ne fanno parte solo Bjorn e Jennifer Pankratz, ma Bjorn era un membro storico degli ex Piranha presente dal 1999. ed ha ricoperto diverse cariche importanti come creative director, head of story, main designer ...
Penso che recluteranno anche altri ex membri della sh originaria, vista anche la rapidità con la quale hanno creato una nuova entità a mio avviso ci sono anche delle dinamiche interne di cui non è dato sapere ma che per me volevano togliere loro autonomia ( la poca che avevano ) o proprio contrasti sui progetti futuri.
Staremo a vedere.... tanto la storia si ripete, se fanno dei bei giochi indie alla fine vengono riacquisiti da qualche colosso e ricomincia la rumba, se invece le cose non vanno bene, beh.... addio.
Si, andrebbe già bene se si dimenticano il connubio sci fi-fantasy di cui nessuno sente l'esigenza e che secondo me ha tolto molto all'appeal dei loro ultimi lavori. Secondo me fu un goffo tentativo di catturare utenza nuova. Volevano accontentare un po' tutti e non hanno accontentato nessuno. Spero vadano oltre Elex 3, anche se senza i PB il brand ormai è andato
Si, andrebbe già bene se si dimenticano il connubio sci fi-fantasy di cui nessuno sente l'esigenza e che secondo me ha tolto molto all'appeal dei loro ultimi lavori. Secondo me fu un goffo tentativo di catturare utenza nuova. Volevano accontentare un po' tutti e non hanno accontentato nessuno. Spero vadano oltre Elex 3, anche se senza i PB il brand ormai è andato
Ho Elex 1, e di giochi dei PB non ne ho giocato nessuno e probabilmente dopo elex ripartirò da Risen prima o poi, ma a me il connubio tecnologia-magia non mi dispiace e non lo vedo come un tentativo di avvicinare nuovi utenti(che in verità con quella grafica e quelle animazioni li allontani, oltre alla difficoltà generale del gioco; in definitiva chi li conosce sa cosa compra), quanto un modo di creare una nuova ip che strizzasse l' occhio ai fasti del passato, ma non troppo. In fondo non potevano certo arrivare a Ghotic 55 la vendetta. i problemi dei giochi PB sono altri e su certi aspetti non si sono evoluti a sufficienza, per non dire affatto.
Ezechiele25,17
09-07-2024, 12:29
Ho Elex 1, e di giochi dei PB non ne ho giocato nessuno e probabilmente dopo elex ripartirò da Risen prima o poi, ma a me il connubio tecnologia-magia non mi dispiace e non lo vedo come un tentativo di avvicinare nuovi utenti(che in verità con quella grafica e quelle animazioni li allontani, oltre alla difficoltà generale del gioco; in definitiva chi li conosce sa cosa compra), quanto un modo di creare una nuova ip che strizzasse l' occhio ai fasti del passato, ma non troppo. In fondo non potevano certo arrivare a Ghotic 55 la vendetta. i problemi dei giochi PB sono altri e su certi aspetti non si sono evoluti a sufficienza, per non dire affatto.
Vabbé dicevo infatti che gli estimatori ci sono. Ma Elex difficile in che senso, esattamente? Magari all'inizio. Io ho sentito pochissime persone che hanno apprezzato il mix fantasy-fantascienza. Già solo a sentirlo fa abbastanza ridere
io ho essenzialmente apprezzato Elex 1 per la qualità del mondo di gioco e ebbene sì anche per il tanto stroncato combat che in realtà è molto semplice da imparare.
sicuramente il connubio è coraggioso e con potenziale ma non sfruttato a dovere.. ci sono delle cose poco approfondite o lasciate un po' così (ad esempio è abbastanza evidente da quello che ricordo, le perplessità dei programmatori verso la branca tecnologica dove vengono considerati tutti folli sciamanici,
peccato.
comunque, in una trentina d'ore si gioca e si finisce con appagamento..
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Altair[ITA]
09-07-2024, 12:53
È arrivato il momento di appendere il volante al chiodo
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Quando ancora questo forum aveva un senso
Lollauser
09-07-2024, 14:30
Io ho sentito pochissime persone che hanno apprezzato il mix fantasy-fantascienza. Già solo a sentirlo fa abbastanza ridere
Beh oddio...è quasi una costante nei jrpg per dire. O almeno ce l'ho ritrovato in praticamente tutti quelli (non tanti) che ho provato.
Ed è uno dei motivi per cui non mi piaciono ;)
Silent Bob
09-07-2024, 14:33
Beh oddio...è quasi una costante nei jrpg per dire. O almeno ce l'ho ritrovato in praticamente tutti quelli (non tanti) che ho provato.
Ed è uno dei motivi per cui non mi piaciono ;)
Aldilà che per motivi ripetuti più volte (il tempo da dedicarci è parecchio) non ci gioco più, ma son l'unico o cmq uno dei pochi a cui piacciono i JRPG? :D
Lollauser
09-07-2024, 14:35
Aldilà che per motivi ripetuti più volte (il tempo da dedicarci è parecchio) non ci gioco più, ma son l'unico o cmq uno dei pochi a cui piacciono i JRPG? :D
Ma vaaaa, nei forum anche nostri è pieno di gente che dice che il proprio gioco preferito è FFVII o seguenti
E' un genere che ha tantissimi fans, anzi sono quelli come me a cui non piaciono ad essere in minoranza, almeno credo ;)
djmatrix619
09-07-2024, 14:45
Aldilà che per motivi ripetuti più volte (il tempo da dedicarci è parecchio) non ci gioco più, ma son l'unico o cmq uno dei pochi a cui piacciono i JRPG? :D
Quelli di un tempo si (i vecchi FF per fare un esempio), quelli moderni no, non mi attirano per nulla. :boh:
Ezechiele25,17
09-07-2024, 14:54
ma son l'unico o cmq uno dei pochi a cui piacciono i JRPG? :D
L'hai detto :asd:
Personalmente li evito
Silent Bob
09-07-2024, 14:55
Ma vaaaa, nei forum anche nostri è pieno di gente che dice che il proprio gioco preferito è FFVII o seguenti
E' un genere che ha tantissimi fans, anzi sono quelli come me a cui non piaciono ad essere in minoranza, almeno credo ;)
ero ironico, e cmq parlavo di questo topic
Quelli di un tempo si (i vecchi FF per fare un esempio), quelli moderni no, non mi attirano per nulla. :boh:
Come detto ho giocato a molti JRPG fino ad almeno 10 anni fa (a meno che non mi sfugga, mi ero dimenticato tempo fa che avevo giocato pure a Suikoden), i FF son fermo a quelli vecchi ma mai giocato ai successivi.
Ora che ci penso di JRPG moderni neanche a sforzarmi mi viene in mente un nome, non ho giocato a niente che abbia almeno 10 anni a sta parte, anzi, quando ci giocavo erano giochi cmq più vecchi di quel periodo.
L'hai detto :asd:
bene così! :D
djmatrix619
09-07-2024, 15:23
Come detto ho giocato a molti JRPG fino ad almeno 10 anni fa (a meno che non mi sfugga, mi ero dimenticato tempo fa che avevo giocato pure a Suikoden), i FF son fermo a quelli vecchi ma mai giocato ai successivi.
Ora che ci penso di JRPG moderni neanche a sforzarmi mi viene in mente un nome, non ho giocato a niente che abbia almeno 10 anni a sta parte, anzi, quando ci giocavo erano giochi cmq più vecchi di quel periodo.
Si... è che sono cambiati completamente.
Ora sono tutti action, casinari.... non fan per me. Ho seguito un po' quel che è diventato il nuovo FF VII.. madò che aborto (a parte poi che costa TANTISSIMO). Poi alla gente può anche piacere di più così.. ma io me ne tengo felicemente lontano.. :asd:
Silent Bob
09-07-2024, 15:28
Si... è che sono cambiati completamente.
Ora sono tutti action, casinari.... non fan per me. Ho seguito un po' quel che è diventato il nuovo FF VII.. madò che aborto (a parte poi che costa TANTISSIMO). Poi alla gente può anche piacere di più così.. ma io me ne tengo felicemente lontano.. :asd:
Cmq non calcolo i GDR che riguardano Mario, li metto a parte, anche perché son molto più soft dei classici GDR.
E ce ne è uno su 3DS che ero arrivato all'ultimo quadro ma non lo avevo finito (letteralmente sconfiggere Bowser), credo era Dream Team Bros
il menne
09-07-2024, 17:02
Io da sempre sono stato amante dei jrpg, ma non solo, visual novel, e jrpg crafting based come la famosa serie Atelier nota all'inizio su playstation ma ora presente anche da tempo su pc.
O robe altamente di nicchia tipo blue reflections o blue reflections second light
O roba che richiama addirittura dungeon crawlers stile eye of the beholder tipo labyrinth of galleria, the moon society.
Ma ci sono giochi anche recenti degni di nota, misconosciuti ai più.
Tipo edge of eternity, molto classico, sea of stars, octopath traveler 2, poi sono uscite delle remaster carine ( legend of legacy hd remaster, persona 3 reloaded....tanto per dirne due o il recente shin megami tensei iv complete )
E'che io li colleziono, ma per finirli ci vorrebbero le vite di diversi felini. :asd:
Questo potrei prenderlo per giocarci in ferie sulla Deck, è in sconto a poco più di 20€, li vale?
Sono un po' combattuto. E' comunque da relativamente poco che ci gioco. Direi che forse vale più 10-15€ per ora, ma ha qualche spunto interessante.
Aldilà che per motivi ripetuti più volte (il tempo da dedicarci è parecchio) non ci gioco più, ma son l'unico o cmq uno dei pochi a cui piacciono i JRPG? :Dio li detesto.. mi dispiace
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Giochi di ruolo mai piaciuti.
In particolare poi non sopporto quando ti chiedono di creare il personaggio,la faccia, la razza, i vestiti.
Ezechiele25,17
09-07-2024, 18:25
io li detesto.. mi dispiace
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Idem, cancellare dalla mia vista tutto ciò che di jappo esiste consente di eliminare sul nascere un bel po' di backlog :D
Giochi di ruolo mai piaciuti.
In particolare poi non sopporto quando ti chiedono di creare il personaggio,la faccia, la razza, i vestiti.
Benedetto il tastino "generate random". Adoro soprattutto quelli per il nome
praticamente la cosa più bella del gioco
se fatto bene da starci le ore..ahah
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Vabbé dicevo infatti che gli estimatori ci sono. Ma Elex difficile in che senso, esattamente? Magari all'inizio. Io ho sentito pochissime persone che hanno apprezzato il mix fantasy-fantascienza. Già solo a sentirlo fa abbastanza ridere
Difficile nel senso che specie all'inizio, dicono che qualunque cosa ti asfalta. Ripeto, io non la trovo assurda la scelta del mix fantasy-scifi, specie perché credo sia ben implementata nella struttura narrativa.
Difficile nel senso che specie all'inizio, dicono che qualunque cosa ti asfalta.
mito da sfatare, messo in giro da qualche blogger del tubo da due soldi e fin troppo pompato...
io non mi definisco di sicuro un fenomeno ma anzi ritengo le prime fasi del gioco le più appassionanti, l'esplorazione e le prime botte scambiate..
poi per concludere con elex, ricordo a proposito del connubio tecnologia- Fantasy un momento emozionante ad early game: percorrevo una strada con pochi stracci addosso e le prime armi e all'improvviso un rombo di jet squarcia il cielo. Chapeau!
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Silent Bob
10-07-2024, 08:20
In particolare poi non sopporto quando ti chiedono di creare il personaggio,la faccia, la razza, i vestiti.
Quello direi in generale, una volta mi piaceva, ma poi l'ho cominciato a trovarlo tedioso (ovviamente è una caratteristica presente in più giochi), infatti in rari casi può capitare che ci perde tempo, ma ad esempio ai Saint Row, ad un certo punto l'ho conciato come capitava.
A me interessa solo se si può fare una gnocca :asd: di solito mi faccio un tizio a caso se non mi posso fare qualcosa da "guardare" per tutto il resto del gioco... e chiaro deve essere in terza persona o per lo meno con molte cutscene.
In Torment a Deus Ex avevi quello precotto e al massimo modificavi le (poche) statistiche iniziali e sono miglior rpg e miglior action rpg di sempre per me.
Io trovo anche odioso negli rpg dover proprio creare il personaggio impostando già da subito abilità/statistiche e altro... cioè, manco so come sarà il gioco, come mi piacerà giocare, che difficoltà ci saranno, come cavolo faccio a sapere che statistiche e abilità voglio? Per questo odio i Larian, ti chiedono di crearti il personaggio da subito e son tarati per la build perfetta...
Per me gli rpg dovrebbero farti iniziare con un personaggo clean-sheet e man mano che giochi sviluppi le stats in base a quel che fai, e le abilità le ottieni in base a come giochi, a chi incontri, ecc... ma capisco che è dispendioso creare un gioco del genere.
I TES sarebbero nella giusta direzione... se non fossero minchiate (Skyrim soprattutto).
Lollauser
10-07-2024, 09:06
Per me gli rpg dovrebbero farti iniziare con un personaggo clean-sheet e man mano che giochi sviluppi le stats in base a quel che fai, e le abilità le ottieni in base a come giochi, a chi incontri, ecc... ma capisco che è dispendioso creare un gioco del genere.
Qualcuno ha detto Morrowind? ;)
Miglior sistema di progressione a singolo personaggio di sempre, per quanto mi riguarda....almeno come principio, ovviamente al netto di tutti i flaws e bug ed esploit che si sono scoperti, il lasciare il personaggio a correre contro il muro, ecc. :asd:
Spesso si sbaglia approccio nel giocare di ruolo, pretendendo di fare tutto e bene
Ha un senso scegliere delle caratteristiche iniziali
Come ha senso che ci sia una progressione naturale nell'imparare dalle azioni compiute
L'una cosa non esclude necessariamente l'altra
Silent Bob
10-07-2024, 09:38
Spesso si sbaglia approccio nel giocare di ruolo, pretendendo di fare tutto e bene
Ha un senso scegliere delle caratteristiche iniziali
Come ha senso che ci sia una progressione naturale nell'imparare dalle azioni compiute
L'una cosa non esclude necessariamente l'altra
Credo che si stanno un po' mischiando i discorsi, diciamo che se si parla di creazione del personaggio, nel senso di look, diciamo così, è una cosa. Se si parla di caratteristiche, e/o di come formarlo nel proseguo, è altro, ma si posson fondere in determinati giochi.
Detto questo , per il look in generale preferirei saltare o al limite prendere qualche skin predefinita e modificarla il necessario.
Credo che si stanno un po' mischiando i discorsi, diciamo che se si parla di creazione del personaggio, nel senso di look, diciamo così, è una cosa. Se si parla di caratteristiche, e/o di come formarlo nel proseguo, è altro, ma si posson fondere in determinati giochi.
Detto questo , per il look in generale preferirei saltare o al limite prendere qualche skin predefinita e modificarla il necessario.
Rispondevo più che altro all'ultimo intervento di GoFoxes
i Giochi di Ruolo in realtà non dovrebbero prevedere una crescita da "clean-sheet" verso qualunque possibile "build".
Visto che non parti da zero (di solito hai già "un'età", quindi qcosa avrai fatto per sviluppare certe tue inclinazioni così come specifiche caratteristiche fisiche e mentali) devi comunque avere già una direzione verso cui muoverti: se sei alto 2 metri, muscoloso e "stupido" non puoi fare il mago. O non lo saresti in maniera efficace. Devi appunto interpretare un "ruolo" che definisci in fase iniziale del gioco stesso.
E solitamente nei GDR si ha un gruppo di giocatori differenti ma complementari per gestire le varie situazioni che il gioco ti pone davanti.
i Giochi di Ruolo in realtà non dovrebbero prevedere una crescita da "clean-sheet" verso qualunque possibile "build".
Visto che non parti da zero (di solito hai già "un'età", quindi qcosa avrai fatto per sviluppare certe tue inclinazioni così come specifiche caratteristiche fisiche e mentali) devi comunque avere già una direzione verso cui muoverti: se sei alto 2 metri, muscoloso e "stupido" non puoi fare il mago. O non lo saresti in maniera efficace. Devi appunto interpretare un "ruolo" che definisci in fase iniziale del gioco stesso.
E solitamente nei GDR si ha un gruppo di giocatori differenti ma complementari per gestire le varie situazioni che il gioco ti pone davanti.
Sì, ma un conto son le caratteristiche fisiche, che poi dovrebbero essere 3-4: forza, costituzione, agilità e intelligenza e bona, già carisma e saggezza son superflue, carisma dovrebbe essere basato su forza e intelligenza, ma anche modifcarsi nel tempo in base ad azioni e dialoghi. Saggezza dovrebbe essere data da esperienza più che altro.
Quindi magari uno si sceglie la origin e la origin ti crea un personaggio con le 4 caratteristiche base e le derivate, di cui poi se vuoi ti personalizzi aspetto, considerando però che se sei agile non puoi essere obeso e se hai poca forza non puoi essere muscoloso, ecc
Il mio problema si ha quando oltre a questo ti devi scegliere abilità iniziale, talenti, vantaggi e mille mila altre cose... e ancora peggio quando ad ogni passaggio di livello se ne aggiungono di nuove, vedi Pillars of Eternity... infatti io mi prendo le build precotte e poi seguo quelle. Feci così anche un The Witcher 3, Fallout 4 ecc
Preferisco che dopo aver scelto una origin, il resto venga da se in maniera organica e che il passaggio di livello ti permetta semplicemente di diventare più bravo a fare quel che ti va di fare... in fondo si tratta di guadagnare punti esperienza, quindi... esperienza appunto.
Odio i giochi con troppa carne al fuoco, anche i nuovi AC che ti danno mille mila armi, che puoi livellare, o gli rpg classici che ti riempiono l'inventario di items, 100 magie di cui ne puoi imparare solo 10, ecc... diventa una fatica mentale assurda. Pure negli FPS quando ne giocavo diversi odiavo l'avere tante armi, alla fine ne usavo sempre una, quella che preferivo.
Silent Bob
10-07-2024, 11:26
Rispondevo più che altro all'ultimo intervento di GoFoxes
ah ok, infatti ti ha risposto sopra di me
già carisma e saggezza son superflue
Assolutamente no dipende da come è gestito il ruleset ma non sono affatto caratteristiche superflue, se è ben sviluppato
DarkMage74
10-07-2024, 11:44
Se volete giocare un bel jrpg (per me il migliore degli ultimi anni) fatevi un favore e provate Persona 5
Assolutamente no dipende da come è gestito il ruleset ma non sono affatto caratteristiche superflue, se è ben sviluppato
Hai letto che ho scritto?
Superflue se il giocatore deve sceglierle... possono traquillamente essere derivate.
Detto questo, a me stan sul caxxo i ruleset... io sono per il gioco ultra trasparente, organico, che è anche ora ci si arrivi...
Le IA stanno distruggendo il più grande paradigma tecnologico esistente, quello che "devi imparare ad usare la tecnologia", rendendo l'accesso a qualsiasi cosa "umano", interagisci con motore di ricerca, computer, telefono, auto, lavatrice, come se interagissi con un'altra persona... ed è proprio la vera rivoluzione che stanno portando le IA, nei giochi ancora a doversi studiare ruleset.
In un gioco di ruolo io voglio interpretare un ruolo e divertirmi, non starmi a preoccupare se ho messo i numeri giusti al posto giusto.
Se volete giocare un bel jrpg (per me il migliore degli ultimi anni) fatevi un favore e provate Persona 5
Quoto!
Ezechiele25,17
10-07-2024, 15:09
Difficile nel senso che specie all'inizio, dicono che qualunque cosa ti asfalta. Ripeto, io non la trovo assurda la scelta del mix fantasy-scifi, specie perché credo sia ben implementata nella struttura narrativa.
mito da sfatare, messo in giro da qualche blogger del tubo da due soldi e fin troppo pompato...
io non mi definisco di sicuro un fenomeno ma anzi ritengo le prime fasi del gioco le più appassionanti, l'esplorazione e le prime botte scambiate..
poi per concludere con elex, ricordo a proposito del connubio tecnologia- Fantasy un momento emozionante ad early game: percorrevo una strada con pochi stracci addosso e le prime armi e all'improvviso un rombo di jet squarcia il cielo. Chapeau!
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
ma infatti non mi pare esista un problema legato alla difficoltà. Né all'inizio né più avanti
Hai letto che ho scritto?
Superflue se il giocatore deve sceglierle... possono traquillamente essere derivate.
Detto questo, a me stan sul caxxo i ruleset... io sono per il gioco ultra trasparente, organico, che è anche ora ci si arrivi...
Le IA stanno distruggendo il più grande paradigma tecnologico esistente, quello che "devi imparare ad usare la tecnologia", rendendo l'accesso a qualsiasi cosa "umano", interagisci con motore di ricerca, computer, telefono, auto, lavatrice, come se interagissi con un'altra persona... ed è proprio la vera rivoluzione che stanno portando le IA, nei giochi ancora a doversi studiare ruleset.
In un gioco di ruolo io voglio interpretare un ruolo e divertirmi, non starmi a preoccupare se ho messo i numeri giusti al posto giusto.
Ma ugualmente: non a caso ho citato dnd. Tu hai il tuo parere ma parte del gioco di ruolo è anche il numeretto al posto giusto. Il fatto però è che deve anche essere molto a gusto, oltre che ragionato, se il ruleset è ideato bene. Devo conoscere bene il gioco e le meccaniche, non andare alla cieca sulla build fatta da altri. Questo è il gioco di ruolo, da quando è nato. E i videogiochi di conseguenza. Se a te non interessa la componente ruolistica ma ti basta "interpretare" è altro discorso.
Ma ugualmente: non a caso ho citato dnd. Tu hai il tuo parere ma parte del gioco di ruolo è anche il numeretto al posto giusto. Il fatto però è che deve anche essere molto a gusto, oltre che ragionato, se il ruleset è ideato bene. Devo conoscere bene il gioco e le meccaniche, non andare alla cieca sulla build fatta da altri. Questo è il gioco di ruolo, da quando è nato. E i videogiochi di conseguenza. Se a te non interessa la componente ruolistica ma ti basta "interpretare" è altro discorso.
esattamente, concordo.
il menne
10-07-2024, 15:52
Comunque anche like a dragon infinite wealth rientra nella categoria dei jrpg perchè seppur moderno è alla fine, a turni, con piccoli elementi action, oltre alla crescita dei personaggi e delle mosse utilizzate e gli stili.
Se piace il genere è un giocone, con elementi geniali, bizzeffe di sidequests e minigames, tra cui alcuni memorabili, come i sijimon ( presa in giro dei pokemon con dei lottatori da collezionare e tornei da vincere molto carino ) e la presa in giro di animal crossing con una isola da ripulire dalla spazzatura con meccaniche simil animal crossing :asd:
Chiaramente deve piacere il genere, è diciamo una tipologia di motore grafico alla Yakuza ma laddove gli yakuza erano action i like a dragon sono a turni, e con storia e personaggi assurdi e scanzonati che ti fanno fare ben più di una risata.
Chiaramente non sono gioch per tutti, sebbene siano più alla portata di molti da quando sono usciti da esclusive playstation gli storici yakuza, con audio eng o jap e sub eng con gli ultimi titoli con sub ita e portati su tutte le piattaforme.
Chiaramente alcuni aspetti e certa comicità li si comprendono solo se si ha una certa affinità con la cultura giapponese, per alcuni è un gioco pessimo, per me è un giocone. :D
Ma ugualmente: non a caso ho citato dnd. Tu hai il tuo parere ma parte del gioco di ruolo è anche il numeretto al posto giusto. Il fatto però è che deve anche essere molto a gusto, oltre che ragionato, se il ruleset è ideato bene. Devo conoscere bene il gioco e le meccaniche, non andare alla cieca sulla build fatta da altri. Questo è il gioco di ruolo, da quando è nato. E i videogiochi di conseguenza. Se a te non interessa la componente ruolistica ma ti basta "interpretare" è altro discorso.
non è componente ruolistica... il ruolo è l'interpretazione. Sei un mago lanci magie, sei un guerriero usi spada e scudo.
le statistiche e i numeretti sono il mezzo ideato al tempo per "simulare" le abilità e il resolve delle azioni dato che si usavano dadi per dare una parvenza di "imprevedibilità" al tutto. Poi su PC siccome tutto funziona a numeri, si è trasportato paro-paro con lancio dei dadi nascosto.
Va anche bene che sia così, sotto al cofano, non va bene per me che il giocatore debba sapere il ruleset per ottenere il massimo dal gioco. Quando usi la calcolatrice non hai bisogno di sapere cosa viene fatto dalla calcolatrice per trovarti il risultato... il concetto è lo stesso.
Poi a molti piace e ok, io preferisco un sistema organico di cui non ti accorgi che accade "numericamente", ma ti accorgi che la cosa riesci a farla o a farla meglio, che è poi quello che accade nella realtà.
non è componente ruolistica... il ruolo è l'interpretazione. Sei un mago lanci magie, sei un guerriero usi spada e scudo.
le statistiche e i numeretti sono il mezzo ideato al tempo per "simulare" le abilità e il resolve delle azioni dato che si usavano dadi per dare una parvenza di "imprevedibilità" al tutto. Poi su PC siccome tutto funziona a numeri, si è trasportato paro-paro con lancio dei dadi nascosto.
Va anche bene che sia così, sotto al cofano, non va bene per me che il giocatore debba sapere il ruleset per ottenere il massimo dal gioco. Quando usi la calcolatrice non hai bisogno di sapere cosa viene fatto dalla calcolatrice per trovarti il risultato... il concetto è lo stesso.
Poi a molti piace e ok, io preferisco un sistema organico di cui non ti accorgi che accade "numericamente", ma ti accorgi che la cosa riesci a farla o a farla meglio, che è poi quello che accade nella realtà.
Nel sesso, si, il gioco di ruolo è interpretazione :D nei giochi di ruolo da tavolo, ogni statistica è funzionale (e quindi reattivo, laddove ogni caratteristica influisce in ogni azione e quindi nel mondo di gioco). Un buon RPVG (occidentale) deve seguire questa regola. E' la base del genere ed è per questo che tu stesso dici che The Witcher (2-3 aggiungo) non sono propriamente rpg quanto più action con elementi rpg. Per dirne una, in Planescape il carisma è piuttosto importante. Che sia esplicito o no, conta relativamente. Tutto però deve essere funzionale.
Sei un mago lanci magie, sei un guerriero usi spada e scudo.
Mi hai descritto anche Hexen ed Heretic, praticamente. E in Super Mario interpreto un idraulico di origini italiane.
Allora a me non piacciono gli rpg
Lollauser
10-07-2024, 17:58
Allora a me non piacciono gli rpg
ma il sesso si? :read:
Nel sesso, si, il gioco di ruolo è interpretazione :D nei giochi di ruolo da tavolo, ogni statistica è funzionale (e quindi reattivo, laddove ogni caratteristica influisce in ogni azione e quindi nel mondo di gioco). Un buon RPVG (occidentale) deve seguire questa regola. E' la base del genere ed è per questo che tu stesso dici che The Witcher (2-3 aggiungo) non sono propriamente rpg quanto più action con elementi rpg. Per dirne una, in Planescape il carisma è piuttosto importante. Che sia esplicito o no, conta relativamente. Tutto però deve essere funzionale.
Sei un mago lanci magie, sei un guerriero usi spada e scudo.
Mi hai descritto anche Hexen ed Heretic, praticamente. E in Super Mario interpreto un idraulico di origini italiane.
esatto
Allora a me non piacciono gli rpg
ecco lo stavo scrivendo io... gli RPG non fanno per te. Cambiarli secondo il tuo gusto significa non essere più Giochi di ruolo.
Cmq dopo tutta sta discussione, mi avete fatto venir voglia di giocare a BG...
Gnubbolo
11-07-2024, 05:25
non vedo lancio di dadi alla cerimonia di ricordo del nostro camerata Berry.
https://www.youtube.com/live/exFzuBdCd5M?si=cbv9kihkpfo2d_W2&t=2175
Lollauser
11-07-2024, 08:01
non vedo lancio di dadi alla cerimonia di ricordo del nostro camerata Berry.
https://www.youtube.com/live/exFzuBdCd5M?si=cbv9kihkpfo2d_W2&t=2175
Ma sarebbe per un giocatore che è venuto a mancare nella vita reale?
ma infatti non mi pare esista un problema legato alla difficoltà. Né all'inizio né più avanti
Boh!:fagiano:
Io ho finito Elex da poco e le prime ore ho fatto veramente fatica a "sopportarle".
Sicuramente sono un giocatore scarso, oltre che arruginito, ma all'inizio praticamente qualunque cosa si muova è troppo forte da affrontare e gli unici due animaletti che è fattibile uccidere (e solo se affrontati uno alla volta) danno talmente poca esperienza che non servono per aumentare di livello.
Quindi inizialmente devi accumulare esperienza con le missioni, ma da subito vieni catapultato all'interno di una fazione senza aver capito ancora nulla e col timore che accettare una missione ti precluda l'accesso alle altre fazioni.
Quindi si passano le prime ore (o almeno nel mio caso è stato così) a girovagare da una parte all'altra della mappa, fuggendo praticamente da tutto e cercando di capire come andare avanti.
Non è tanto un discorso di difficoltà, quanto che nella fase iniziale passa veramente troppo tempo prima che il gioco diventi coinvolgente e quindi viene voglia di abbandonare.
Se poi si riesce a superare questa fase il gioco merita.
Nei prossimi giorni si comincia AC Rogue.
Ho finito di rimandarlo :O
Io ho finito Elex da poco e le prime ore ho fatto veramente fatica a "sopportarle".
Sicuramente sono un giocatore scarso, oltre che arruginito, ma all'inizio praticamente qualunque cosa si muova è troppo forte da affrontare
paradossalmente per me è stato più complicato il finale che non le fasi iniziali.
Avevo puntato troppo su armi fantasy mentre dovevo dare più chances al resto..risultato, ripetuto n volte la maledetta bossfight, come quell'altra chiavica di Two worlds 2..per lo stesso motivo..e finali non soddisfacenti.
Non è tanto un discorso di difficoltà, quanto che nella fase iniziale passa veramente troppo tempo prima che il gioco diventi coinvolgente e quindi viene voglia di abbandonare.
ah ok, quello è un altro discorso ed è soggettivo. Per me ad esempio, senza riferirmi tanto ad Elex ma agli rpg, mi piace l'inizio perdermi e sviluppare poco a poco..
Gnubbolo
12-07-2024, 00:00
Ma sarebbe per un giocatore che è venuto a mancare nella vita reale?
purtroppo si e non è il primo. queste commemorazioni si fanno per persone che sono finanziatori della community o sono membri di lunghissima data in queste associazioni di reenactors o hanno un grado elevato ( fondatori o veterani ) nei reggimenti di appartenenza.
ovvio che ad un pincopallo sconosciuto non gli dedicano del tempo.
come quell'altra chiavica di Two worlds 2..per lo stesso motivo..
Posso chiederti perchè chiavica?
Ho giocato non troppo tempo fa il primo e non mi ha lasciato grandi ricordi (nel senso che proprio non mi ricordo come era il gioco:D ), però ho visto di aver messo il 2 in wishlist quindi suppongo che almeno il primo mi sia piaciuto.
Ma se mi dici che il 2 è una chiavica magari per il momento desisto visto che ho ancora un "backlog" chilometrico:fagiano:
Silent Bob
12-07-2024, 11:02
Intanto:
Worms Revolution, terminato "racconti medievali", l'ultimo tra gli eventi secondari oltre la "campagna", ed ultima missione veramente tosta, dove devi far tutto in modo preciso. Mentre per la Campagna, mi mancano 2 missioni per finirla, la 5nta dell'ultimo quadro (che trovo più difficile delle 2 successive, infatti ancora non sono riuscita a farla) e poi ci sarà il boss.
Finito questo completato il gioco, non mi interessano achievements secondari, però mi piacerebbe che nel gioco avessero fatto in modo di farti usare OGNI arma disponibile.
La cosa che rimarrà sempre fastidiosa è la precisione chirurgica che ha nel tirare/sparare la IA.
Hitman 3: completato al 2ndo giro (nel senso di 2ndo profilo) tutte le missioni principali, e già fatto l'elusive target. C'è da dire che ero invogliato a prender con un bello sconto su Steam la versione completa Deluxe (su Epic non lo prenderei), ma non avendo ancora un pc nuovo ho desistito (ma anche perché ho almeno 4-5 giochi che non ho potuto giocare, e 2 da riprendere e terminare, cosa che ho intezione di fare). Cmq ora che ho terminato la base (i 5 metodi di base per eliminare il nemico) più le "storie delle missioni", mi manca tutto il secondario. Nel profilo mio già ho fatto tutto (ma mi mancano le missioni "deluxe") e aspetto solo le piccole aggiunte che ci saranno dal 1mo agosto.
Retro-PC-User-1
12-07-2024, 12:43
Posso chiederti perchè chiavica?
Ho giocato non troppo tempo fa il primo e non mi ha lasciato grandi ricordi (nel senso che proprio non mi ricordo come era il gioco:D ), però ho visto di aver messo il 2 in wishlist quindi suppongo che almeno il primo mi sia piaciuto.
Ma se mi dici che il 2 è una chiavica magari per il momento desisto visto che ho ancora un "backlog" chilometrico:fagiano:
anni fa avevo finito Two Worlds 2 e mi era piaciuto, grafica stupenda .
però ricordo che era un pò criticato dai "puristi" rpg
TW1 l'ho iniziato tante volte e mi è sempre piaciuto, ma ho sempre rimandato
Posso chiederti perchè chiavica?
Ho giocato non troppo tempo fa il primo e non mi ha lasciato grandi ricordi (nel senso che proprio non mi ricordo come era il gioco:D ), però ho visto di aver messo il 2 in wishlist quindi suppongo che almeno il primo mi sia piaciuto.
Ma se mi dici che il 2 è una chiavica magari per il momento desisto visto che ho ancora un "backlog" chilometrico:fagiano:dai mi ero espresso male :) in realtà ne conservo un ricordo piacevole, nonostante non sia un gioco osannato dal pubblico. solo che il finale mi ha deluso come battle.
Poi, a testimonianza del fatto che vedevo nel gioco qualcosa di buono, lo avevo ricominciato da un save di metà gioco interpretando il guerriero anziché mago e lì però ho notato come risultasse tutto estremamente più facile, compreso il finale..
in sintesi ti consiglio di provarlo.
Inviato dal mio KKG-AN00 utilizzando Tapatalk
Certo che in AC Rogue la scritta della missione da fare si prende quasi mezzo schermo :rolleyes:
Ho provato a disattivare tutte le informazioni a schermo ma quella rimane sempre
Silent Bob
14-07-2024, 07:42
Intanto ieri ho finito sia "Racconti Medievali" che la "Campagna" a Worms (ultima missione che è quasi una fregatura, letteralmente più facile di qualunque altra missione fatta prima), ed è incredibile che per la campagna finale ("aia") ho avuto praticamente tutti "oro" che nelle missioni precedenti.
Quindi potrei disinstallarlo o vedere se c'è la possibilità di provare qualche arma ancora mai manco utilizzata.
ray_hunter
15-07-2024, 10:02
Alcuni interessanti video che ci portano alla scoperta di gemme più o meno recenti.
Di questi per me il migliore in assoluto è Darksiders 2 che per me è stato un capolavoro e mi rattrista molto vedere che la saga si è conclusa con un terzo capitolo non malaccio ma sicuramente non all'altezza dei primi due.
https://www.youtube.com/watch?v=z_roY39FoSs
https://www.youtube.com/watch?v=GOO2yOvQ2aU&t=10s
https://www.youtube.com/watch?v=dm-TYmGiLcU&t=763s
FirstDance
15-07-2024, 10:45
A me era piaciuto molto il primo, invece il 2 non mi è piaciuto per niente.
A me di Darksiders è piaciuto molto il primo, ho gradito il secondo e il terzo proprio non riesco a farmelo piacere.
Cutter90
15-07-2024, 11:06
Io vado controcorrente. Il terzo mi è piaciuto molto, i primi due no :)
Io non ho praticamente più voglia di giocare a nulla... nelle ultime 2-3 settimane ho solo concluso la spedizione di NMS e avviato i diversi nuovi giochi che ho comprato, per poi mollarli dopo il primo achievement (per sbloccarli in trueachievements)
Visto che Murray ha postato 3 "Terre" come emoji, è plausibile che questa settimana o arrivi un nuovo update NMS o, come per me più plausibile, venga rilasciato così.. di botto... Light No Fire, che allora sì tornerei a giocare e parecchio :D
Lo prenderei su Xbox e Steam a qualsiasi prezzo e credo che, per come è strutturato, mi terrebbe incollato... non c'è altro gioco che cerchi che non sia un gioco virtualmente infinito semplicemente da esplorare... e un unico pianeta multi-bioma lo preferisco a infiniti pianeti a bioma singolo.
Lollauser
15-07-2024, 11:53
Io ho l'effetto Enderal che mi ha salvato dall'apatia ludica che avevo sperimentato qualche settimana fa, e per ora ancora tiene ;)
Intanto ho preso Far Cry 5 ai saldi, e in questi giorni gli do una provata..alla fine i Far Cry mi catturano sempre in un modo o nell'altro.
alethebest90
15-07-2024, 12:02
Io non ho praticamente più voglia di giocare a nulla... nelle ultime 2-3 settimane ho solo concluso la spedizione di NMS e avviato i diversi nuovi giochi che ho comprato, per poi mollarli dopo il primo achievement (per sbloccarli in trueachievements)
Visto che Murray ha postato 3 "Terre" come emoji, è plausibile che questa settimana o arrivi un nuovo update NMS o, come per me più plausibile, venga rilasciato così.. di botto... Light No Fire, che allora sì tornerei a giocare e parecchio :D
Lo prenderei su Xbox e Steam a qualsiasi prezzo e credo che, per come è strutturato, mi terrebbe incollato... non c'è altro gioco che cerchi che non sia un gioco virtualmente infinito semplicemente da esplorare... e un unico pianeta multi-bioma lo preferisco a infiniti pianeti a bioma singolo.
idem ho il condizionatore nel salone e nella camera da letto il caldo è insopportabile e non riesco a stare davanti al pc :sbonk:
idem ho il condizionatore nel salone e nella camera da letto il caldo è insopportabile e non riesco a stare davanti al pc :sbonk:
No, io ho sia aria che console collegata alla tv in città, pc da gioco su scrivania in montagna, con ventilatorino usb che basta e avanza quando fuori ci sono max 30 gradi (poi appena va giù il sole ci vuole la giacchetta).
Il problema è che proprio ho zero voglia o quasi.
Ieri ho iniziato RE2 remake e questo mi sta piacendo. Oddio, gioco a modalità assistita e son più i proiettili che mancano il bersaglio che quelli ce lo colpiscono :asd: e comunque c'è un po' troppa tensione che mi viene sempre voglia di spegnere, ma per il resto è fatto veramente bene... un RE2 (il mio preferito) moderno... e Claire (la mia preferita) è gnocca... e vorrei anche vedere... se la wokizzavano partivo per assaltare la sede Capcom :asd: Mo' sto facendo la campagna Leon, vediamo se arrivo in fondo
NMS sta al 60% di sconto, chi non l'ha si affretti :D mai stato così basso mi pare o comunque raramente, e Murray ha twettato un GIB... ultima volta fu per Origins
https://www.youtube.com/watch?v=IA8tAWsqYWw
Quindi, o sta coglionando tutti e magari invece è Light No Fire o peggio una semplice spedizione, o sarà un update groso grosso, come fu appunto Origins
alethebest90
16-07-2024, 08:20
No, io ho sia aria che console collegata alla tv in città, pc da gioco su scrivania in montagna, con ventilatorino usb che basta e avanza quando fuori ci sono max 30 gradi (poi appena va giù il sole ci vuole la giacchetta).
Il problema è che proprio ho zero voglia o quasi.
Ieri ho iniziato RE2 remake e questo mi sta piacendo. Oddio, gioco a modalità assistita e son più i proiettili che mancano il bersaglio che quelli ce lo colpiscono :asd: e comunque c'è un po' troppa tensione che mi viene sempre voglia di spegnere, ma per il resto è fatto veramente bene... un RE2 (il mio preferito) moderno... e Claire (la mia preferita) è gnocca... e vorrei anche vedere... se la wokizzavano partivo per assaltare la sede Capcom :asd:
Mo' sto facendo la camopagna Leon, vediamo se arrivo in fondo
NMS sta al 60% di sconto, chi non l'ha si affretti :D mai stato così basso mi pare o comunque raramente, e Murray ha twettato un GIB... ultima volta fu per Origins
https://www.youtube.com/watch?v=IA8tAWsqYWw
Quindi, o sta coglionando tutti e magari invece è Light No Fire o peggio una semplice spedizione, o sarà un update groso grosso, come fu appunto Origins
bello mi servirebbe un po di aria fresca di montagna :stordita:
anche io ho i vari resident evil da giocare, appena porto a termine fallout 3
bello mi servirebbe un po di aria fresca di montagna :stordita:
anche io ho i vari resident evil da giocare, appena porto a termine fallout 3
Io RE2 e 3 poi dovrei riprendere l'8 che ho mollato perché non riuscivo a passare l'assalto dei tizi al villaggio iniziale, dopo 20 minuti... probabile che mi rispari un giorno anche il 4 remake, ma odio quella tipologia di nemico, io son affezionato agli zombie lenti... 4, 5 e 6 per me sono i peggiori, 7 e 8 meglio perché son più survival, ma in prima persona non mi convincono molto.
Silent Bob
16-07-2024, 12:09
Niente, come al solito quando finisco di giocare a qualche gioco ci riprovo a giocare ma niente, finiscono gli stimoli e cala l'interesse (come sempre)... Quindi uno di sti giorni disinstallo Worms Revolution, ma vorrei almeno ad usare 2 armi, "Concrete Donkey" ed i "fulmini", e poi lo accanno.
Il bello è che non appaiono manco se ti regoli le armi come vuoi tu, e non capisco perché.
Io RE2 e 3 poi dovrei riprendere l'8 che ho mollato perché non riuscivo a passare l'assalto dei tizi al villaggio iniziale, dopo 20 minuti... probabile che mi rispari un giorno anche il 4 remake, ma odio quella tipologia di nemico, io son affezionato agli zombie lenti... 4, 5 e 6 per me sono i peggiori, 7 e 8 meglio perché son più survival, ma in prima persona non mi convincono molto.
Quelli veramente antipatici da affrontare al 4 son pochi, tra cui le zombie con la motosega (più le femmine che il maschio, cmq hanno dei nomi loro ma non li ricordo), più qualche altro nemico qua e là (pure boss), ma in generale anche se si muovono velocemente son facilmente abbattibili.
E tra quelli "lenti" ci son gli "Iron Maiden" se non ricordo male, solo che erano abbastanza pericolosi.
Quelli veramente antipatici da affrontare al 4 son pochi, tra cui le zombie con la motosega (più le femmine che il maschio, cmq hanno dei nomi loro ma non li ricordo), più qualche altro nemico qua e là (pure boss), ma in generale anche se si muovono velocemente son facilmente abbattibili.
E tra quelli "lenti" ci son gli "Iron Maiden" se non ricordo male, solo che erano abbastanza pericolosi.
A me del 4 non piaceva nulla in realtà, almeno la versione Gamecube di 20 anni fa, a parte chiaramente Ada Wong :asd: ambientazione, Leon sborrone (preferisco la versione "acerba" di RE2 o quella di Degeneration), nemici, sia base che boss, ecc... però era qualcosa di nuovo lato gameplay almeno.
Il 5 idem, per me non c'è molta differenza tra i due... pessime ambientazioni, personaggi troppo sboroni (anche Chris nel 5 pare uno steroidato uscito da Gears of War), ambientazione del menga, nemici con zero carisma (solo l'incontro col primo licker di RE2 vale tutti i nemici dal 4 in su...).
Però RE5 aveva Sheva sempre lì, che aiutava, una cattiva come Excella e poi Jill, tant'è che la cosa migliore è il DLC con Chris e Jill.
Il sei l'ho ignorato...
carloUba
16-07-2024, 13:33
Anche io ho mollato quasi tutto, solo giochi in scatola e FS (sono a 5600 ore, secondo mio gioco più giocato di sempre, il primo è a quasi 7000 ore :D ), sia per il caldo che per il fatto che, a parte gli indie, il resto dei giochi usciti negli ultimi anni è veramente di bassissimo livello.
Mi mancano i Midwinter, Stunt car racer, UMS, Car Wars e altri titoli che mi facevano emozionare.
Ma perchè Grim Dawn è così bello.
Anche io ho mollato quasi tutto, solo giochi in scatola e FS (sono a 5600 ore, secondo mio gioco più giocato di sempre, il primo è a quasi 7000 ore :D ), sia per il caldo che per il fatto che, a parte gli indie, il resto dei giochi usciti negli ultimi anni è veramente di bassissimo livello.
Mi mancano i Midwinter, Stunt car racer, UMS, Car Wars e altri titoli che mi facevano emozionare.
Pensa che invece io penso che i giochi davvero belli siano quelli usciti negli ultimi 10 anni...
Finito : Soul Blazer (su emulatore SNes). Benchè sia classificato "JRpg", l'aspetto "ruolistico" è minimo; ma non è mai frustrante, ha una colonna sonora accattivante, una storia piuttosto ... adulta.
Iniziato : Quake IV ... ne ho letto bene forse su questo topic, l'ho trovato immediato e divertente. Un classico gioco estivo, con i salvataggi che "migrano" tranquillamente da un PC ad un altro.
Anche io ho mollato quasi tutto, solo giochi in scatola e FS (sono a 5600 ore, secondo mio gioco più giocato di sempre, il primo è a quasi 7000 ore :D ), sia per il caldo che per il fatto che, a parte gli indie, il resto dei giochi usciti negli ultimi anni è veramente di bassissimo livello.
Mi mancano i Midwinter, Stunt car racer, UMS, Car Wars e altri titoli che mi facevano emozionare.
Che giochi hai tirato fuori!!!! Quanti ricordi con l'amica 500 e midwinter!!!
Pensa che invece io penso che i giochi davvero belli siano quelli usciti negli ultimi 10 anni...
Io credo che, NMS a parte, non abbia giocato a niente che mi abbia davvero divertito, appassionato, effetto wow, tenuto incollato, dal 2010 (Mass Effect 2 dire, l'ultimo che mi piacque proprio come storia, ambientazione, personaggi e anche gameplay)
Cioè, manco NMS eh, solo che è un gameplay che mi rilassa... e manco Watch Dogs o gli AC, idem per questi, il gameplay mi diverte, ma il resto spesso è ignorabile... roba del tipo Deus Ex, Baldur's Gate 1 & 2, Half Life 2, mai più "vissuta" da 20 anni abbondanti ormai.
Non parliamo degli ultimi 10 anni poi... è tutto tutto tutto totalmente ignorabile e in maggior parte mediocre.
Non parliamo degli ultimi 10 anni poi... è tutto tutto tutto totalmente ignorabile e in maggior parte mediocre.
Dopo un'affermazione del genere credo che sia arrivato il momento per te di cambiare hobby e non scherzo.
Dopo un'affermazione del genere credo che sia arrivato il momento per te di cambiare hobby e non scherzo.
Ci son vicino infatti... alla mia veneranda età è ignorabile qualsiasi cosa, figurati un videogioco... e a memoria ricordo pochissimi videogiochi negli ultimi 10-15 anni che avevo voglia di giocare perché mi divertivano, non perché ormai li avevo iniziati, e che ho finito con piacere e non "oh, finalmente l'ho finito".
Lollauser
17-07-2024, 08:24
Cerchiamo però di non confondere il nostro normale processo di maturazione e di (si spera) evoluzione dei gusti e delle abitudini con un presunto deterioramento generale della qualità dei giochi ;)
Io personalmente non sono in grado di fare una simile valutazione, per dire.
Per me il momento di calo della qualità sono stati i primi anni 2000 per esempio, poi negli ultimi 10 anni abbondanti c'è stata una grande risalita, con una ramificazione dell'offerta e un ritorno di generi che sembravano spariti (rpg old school, avventure grafiche, ecc.), tra indie e kickstarter c'è di tutto ormai
Ed io ho un punto di vista molto parziale, limitato al solo pc
Ma dei giochi validi ci sono sempre, se uno non ha mai giocato in precedenza... anzi, son pure meglio, nessuno dice il contrario. Son io che non ho proprio nessun interesse e non ho trovato niente di particolarmente interessante, come succedeva 20 anni fa.
Per intenderci per me vale lo stesso discorso nel cinema... ho visto film piacevoli, ma quelli che vedevo fino a 20-30 anni fa mi facevano tutt'altro effetto, me li ricordo ancora, mentre gli attuali me li son scordati pari dopo poche settimane... e son più i momenti i cui mi vien voglia di prendere in mano il telefono che quelli in cui voglio capire come va a finire.
Silent Bob
17-07-2024, 08:32
Siamo andati OT una marea di volte, e questo uno di quelli peggiori dato l'argomento del topic.
Io finché avrò interesse ai videogiochi ci giocherò, certo, forse diminuiranno ancora di numero, ma nel frattempo spero almeno di recuperare anche dei vecchi titoli mai giocati o provati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.