View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Volevo segnalare un aggiornamento cumulativo di Win 11, il primo del 2023, ma non so se posso, visto che ieri LL1 mi ha sgridato.
:Prrr: :Prrr: :ciapet:
Volevo segnalare un aggiornamento cumulativo di Win 11, il primo del 2023, ma non so se posso, visto che ieri LL1 mi ha sgridato.
è proprio l'eccessiva libertà che, specie in assenza di un minimo di moderazione, ha ammorbato l'aria facendo prendere alla discussione le derive più disparate configurandola più come chat di whatsapp che altro, ad ogni modo libero di segnalare quello che ritieni, per carità :)
E' ancora presto per gli aggiornamenti sul ramo stabile
Ci rivediamo la prossima settimana :ciapet:
è proprio l'eccessiva libertà che, specie in assenza di un minimo di moderazione, ha ammorbato l'aria facendo prendere alla discussione le derive più disparate configurandola più come chat di whatsapp che altro, ad ogni modo libero di segnalare quello che ritieni, per carità :)
Grazie grazie, com'è buono lei.
Mamma mia, ma quest'anno sono stupito e sorpreso di questa tua disponibilità nel concedere senza battere ciglio e neanche mandare a fare in .... a priori.
Quindi, vorrei sdebitarmi dedicandoti un frammento di una nota canzone di Gaber:
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
Ma soprattutto libertà è anche poter dire:
"fiondatevi tutti quanti su Windows update" !!!! W il nostro amico YEPP ......
E' ancora presto per gli aggiornamenti sul ramo stabile
Ci rivediamo la prossima settimana :ciapet:
:cincin:
NiKKlaus
06-01-2023, 06:33
è proprio l'eccessiva libertà che, specie in assenza di un minimo di moderazione, ha ammorbato l'aria facendo prendere alla discussione le derive più disparate configurandola più come chat di whatsapp che altro, ad ogni modo libero di segnalare quello che ritieni, per carità :)
come ti ha detto il mio amico Dlinko
Quindi, vorrei sdebitarmi dedicandoti un frammento di una nota canzone di Gaber:
La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
La libertà non è uno spazio libero
Libertà è partecipazione
Ma soprattutto libertà è anche poter dire:
ma vattelo a piglià nel culo fascista
Mi sa che alla Microsoft, questo capodanno, hanno esagerato con lo spumante è probabilmente per questo motivo che mi hanno aggiornato alla 22623.1095 ma quando premo su: latest build notes mi manda alla descrizione della versione precedente di Dicembre.
Mancano solamente gli auguri di Natale, ecco il testo originale:
Ciao Windows Insider, oggi rilasciamo Windows 11 Insider Preview Build 22621.1037 e Build 22623.1037 (KB5021304) per il canale beta. Questo sarà il nostro ultimo volo Beta Channel per le vacanze. Torneremo con nuove costruzioni a gennaio 2023!
Peccato che tutto questo è riferito alla 22623.1095 rilasciata alcune ore fa.
Comunque, meno male che in rete ho trovato il link corretto e ho visto il changelog con tutte le novità, che detto tra di noi, non ne funziona ancora nessuna e comunque, nulla di rivoluzionario, cosucce di poco conto, come per esempio la finestrella cerca con i bordi arrotondati (quella grande che appare clickando su start). Che mi cambia in concreto se avrà i bordi arrotondati ???
Comunque, li ho già sgridati via feedback ........ :asd: :asd: :asd:
NiKKlaus
06-01-2023, 13:36
Mi sa che alla Microsoft, questo capodanno, hanno esagerato con lo spumante è probabilmente per questo motivo che mi hanno aggiornato alla 22623.1095 ma quando premo su: latest build notes mi manda alla descrizione della versione precedente di Dicembre.
Mancano solamente gli auguri di Natale, ecco il testo originale:
Ciao Windows Insider, oggi rilasciamo Windows 11 Insider Preview Build 22621.1037 e Build 22623.1037 (KB5021304) per il canale beta. Questo sarà il nostro ultimo volo Beta Channel per le vacanze. Torneremo con nuove costruzioni a gennaio 2023!
Peccato che tutto questo è riferito alla 22623.1095 rilasciata alcune ore fa.
Comunque, meno male che in rete ho trovato il link corretto e ho visto il changelog con tutte le novità, che detto tra di noi, non ne funziona ancora nessuna e comunque, nulla di rivoluzionario, cosucce di poco conto, come per esempio la finestrella cerca con i bordi arrotondati (quella grande che appare clickando su start). Che mi cambia in concreto se avrà i bordi arrotondati ???
Comunque, li ho già sgridati via feedback ........ :asd: :asd: :asd:
chiedi cosa ne pensa LL1
giovanni69
06-01-2023, 13:42
Mi sa che alla Microsoft, questo capodanno, hanno esagerato con lo spumante
oppure ha esagerato tallines! :D
Qui il forum HW va a picco se non vengono incrementate le visualizzazioni grazie ai suoi post! :)
Mi sa che alla Microsoft, questo capodanno, hanno esagerato con lo spumante è probabilmente per questo motivo che mi hanno aggiornato alla 22623.1095 ma quando premo su: latest build notes mi manda alla descrizione della versione precedente di Dicembre.
Comunque, meno male che in rete ho trovato il link corretto e ho visto il changelog con tutte le novità, che detto tra di noi, non ne funziona ancora nessuna e comunque, nulla di rivoluzionario, cosucce di poco conto, come per esempio la finestrella cerca con i bordi arrotondati (quella grande che appare clickando su start). Che mi cambia in concreto se avrà i bordi arrotondati ???
Comunque, li ho già sgridati via feedback ........ :asd: :asd: :asd:
Intendi questo box?
https://i.postimg.cc/HLWg98Y8/Immagine-2023-01-06-144156.png
Se è questo, allora per coerenza avrebbero dovuto arrotondare anche quello nella finestra di Start.
Questo sarà il nostro ultimo volo Beta Channel per le vacanze.
Vanno in vacanza in aereo??? Non capisco... :D
Intendi questo box?
https://i.postimg.cc/HLWg98Y8/Immagine-2023-01-06-144156.png
Se è questo, allora per coerenza avrebbero dovuto arrotondare anche quello nella finestra di Start.
Si è quello nella tua immagine.
Nel mio caso quello di fianco a start è già arrotondato, mentre quello all'interno di start è ancora squadrato.
Vanno in vacanza in aereo??? Non capisco... :D
L'importante è adeguarsi. :D
In fase di installazione obbliga a creare un PIN di sicurezza. Ok.
Ma vorrei mettere la password e togliere il pin di soli numeri.
Come fare?
A quanto vedo nelle opzioni è impossibile inserire caratteri, ma vuole solo numeri. Possibile???
In fase di installazione obbliga a creare un PIN di sicurezza. Ok.
Ma vorrei mettere la password e togliere il pin di soli numeri.
Come fare?
A quanto vedo nelle opzioni è impossibile inserire caratteri, ma vuole solo numeri. Possibile???
Ma quale versione stai installando, a me con la Pro non ha obbligato ad impostare alcun pin, ma solo all'impostazione di una normalissima password.
NiKKlaus
07-01-2023, 18:37
In fase di installazione obbliga a creare un PIN di sicurezza. Ok.
Ma vorrei mettere la password e togliere il pin di soli numeri.
Come fare?
A quanto vedo nelle opzioni è impossibile inserire caratteri, ma vuole solo numeri. Possibile???
no no, istallato oggi a un mio nipote e in fase di istallazione non chiede nulla, sei te che lo vuoi mettere poi cè il verso di mettere la password, oppure il pin sia con soli numeri che con lettere e numeri rileggi bene le varie opzioni
no_side_fx
07-01-2023, 19:05
In fase di installazione obbliga a creare un PIN di sicurezza. Ok.
Ma vorrei mettere la password e togliere il pin di soli numeri.
Come fare?
A quanto vedo nelle opzioni è impossibile inserire caratteri, ma vuole solo numeri. Possibile???
anche a me non risultano obblighi di PIN non so da dove ti è uscito...upgrade da so preesistente?
cmque la password la puoi mettere da gestione computer -> utenti e gruppi con la Pro
con la home dovresti farlo ugualmente da pannello di controllo -> account utente
Da qui non si riesce:
https://i.imgur.com/Hy9gngi.png
Nonostante si flagghi la possibilità di mettere lettere e numeri, le lettere non si possono mettere :doh:
Tra l'altro, è normale che si giri in Administrator come account impostato di default dopo una installazione pulita?
Altra domanda:
secondo voi ha senso aggiungere un SSD unicamente per le installazioni dei giochi? :stordita: :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2023, 08:33
Da qui non si riesce:
https://i.imgur.com/Hy9gngi.png
Nonostante si flagghi la possibilità di mettere lettere e numeri, le lettere non si possono mettere :doh:
Tra l'altro, è normale che si giri in Administrator come account impostato di default dopo una installazione pulita?
Microsoft non si smentisce mai nell'ufficio complicazione cose semplici. PIN è l'acronimo di " personal identification number", number, numero, che razzo c'entrano le lettere ed i simboli?
no_side_fx
08-01-2023, 09:59
Nonostante si flagghi la possibilità di mettere lettere e numeri, le lettere non si possono mettere :doh:
Tra l'altro, è normale che si giri in Administrator come account impostato di default dopo una installazione pulita?
l'unica situazione possibile è che il tuo utente è collegato all'account microsoft quindi ti da solo la possibilità del PIN e non la password perché c'è già quella dell'account online
la password classica la puoi usare solo con account utente locale
Altra domanda:
secondo voi ha senso aggiungere un SSD unicamente per le installazioni dei giochi? :stordita: :fagiano:
Per il pin se non puoi uscirne allora significa che hai un account MS attivato come utente Windows e devi usare quella password. Ma se non ti servono pin e windows hello puoi disattivarli. Io ho l'account locale e li ho disattivati completamente. Per i giochi, io li tengo tutti su HD meccanico, per giochi e programmi la differenza la fanno processore, scheda video e ram.
Grazie per le risposte.
Situazione incasinata, quindi.
Ho dovuto attivare per forza un account MS in fase di installazione pulita (se non erro già tempo MS obbliga ad attivare un account, non c'è modo di skippare la storia come un tempo).
Non ho capito bene cosa comporta ciò, pro e contro, rispetto account locale.
Vorrei però tornare ad essere un account locale, come sempre.
Si può?
Microsoft non si smentisce mai nell'ufficio complicazione cose semplici. PIN è l'acronimo di " personal identification number", number, numero, che razzo c'entrano le lettere ed i simboli?
Infatti... ma poi la cosa assurda ed imbarazzante è che mettendo il flag oppure togliendolo... NON CAMBIA NULLA... le lettere non si possono scrivere.
EDIT: ho provato ora su altro computer (account locale) e mettendo il flag si possono inserire anche le lettere , quindi non capisco proprio..
Per i giochi, io li tengo tutti su HD meccanico, per giochi e programmi la differenza la fanno processore, scheda video e ram.
Sei sicuro che non sia meglio metterli su SSD per prestazioni migliori?
Perchè se così fosse di HDD da utilizzare ne ho diversi inutilizzati.
wolverine
08-01-2023, 12:04
Altra domanda:
secondo voi ha senso aggiungere un SSD unicamente per le installazioni dei giochi? :stordita: :fagiano:
La differenza la noti nei caricamenti o quando fai una installazione, a parte tutto visto che adesso un ssd non costa un botto, non sarebbe una brutta idea.
no_side_fx
08-01-2023, 12:36
Ho dovuto attivare per forza un account MS in fase di installazione pulita (se non erro già tempo MS obbliga ad attivare un account, non c'è modo di skippare la storia come un tempo).
Non ho capito bene cosa comporta ciò, pro e contro, rispetto account locale.
Vorrei però tornare ad essere un account locale, come sempre.
Si può?
in realtà era possibile skippare l'account online
al di là di questo è semplice crei un nuovo utente (sempre con ruolo amministratore) copi desktop e documenti dall'altro ed elimini l'account online
Altra domanda:
secondo voi ha senso aggiungere un SSD unicamente per le installazioni dei giochi? :stordita: :fagiano:
La differenza la noti nei caricamenti o quando fai una installazione, a parte tutto visto che adesso un ssd non costa un botto, non sarebbe una brutta idea.
L'unica cosa importante e non sottolineata è:
Attenzione ai dati importanti/sensibili, gli SSD, al momento attuale, se si rompono non si recupera più nulla. Mentre i dischi meccanici, anche se rotti, spesso ti lasciano recuperare i dati con software o procedure particolari.
Poi, secondo me, per i giochi puoi mettere quello che più ti fa comodo.
wolverine
08-01-2023, 12:58
L'unica cosa importante e non sottolineata è:
Attenzione ai dati importanti/sensibili, gli SSD, al momento attuale, se si rompono non si recupera più nulla. Mentre i dischi meccanici, anche se rotti, spesso ti lasciano recuperare i dati con software o procedure particolari.
Poi, secondo me, per i giochi puoi mettere quello che più ti fa comodo.
Beh si può sempre fare dei backup su pendrive, ovviamente se uno non ha GB su GB di roba, ma se uno ha foto, pdf, txt, mp3/flac ecc ecc
in realtà era possibile skippare l'account online
Ma come?? Con modi "legali" intendi?
NiKKlaus
08-01-2023, 13:14
Ma come?? Con modi "legali" intendi?
certo con modi legali, io non ho mai fatto account M$ se lo hai fatto è perchè non hai letto le opzioni :read:
Grazie per le risposte.
Situazione incasinata, quindi.
Ho dovuto attivare per forza un account MS in fase di installazione pulita (se non erro già tempo MS obbliga ad attivare un account, non c'è modo di skippare la storia come un tempo).
Non ho capito bene cosa comporta ciò, pro e contro, rispetto account locale.
Vorrei però tornare ad essere un account locale, come sempre.
Si può?
Sei sicuro che non sia meglio metterli su SSD per prestazioni migliori?
Perchè se così fosse di HDD da utilizzare ne ho diversi inutilizzati.
L'account MS in fase di installazione come già detto si può saltare o meglio ingannare :D con un semplice trucchetto, però mi pare solo per la versione Pro. Comunque l'account locale lo puoi creare adesso, tanto il sistema è appena installato e non perdi niente.
Per i giochi mettili sull'HD migliore che hai e sei a posto.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio: vorrei comprare un lettore di impronte per usufruire per accedere ai servizi di Windows Hello, in modo da poter accedere senza password e pin (uso una tastiera condivisa tra PC ufficio e mio personale ed è scomodo effettuare lo switch per accedere al mio PC personale). E' una opzione che mi consigliate? volevo inserire la chiavetta in una docking esterna alimentata collegata direttamente al PC. Ha senso utilizzarla così? mi converrebbe collegarla direttamente al PC? avete qualche consiglio? un ringraziamento a chiunque possa illuminarmi
no_side_fx
09-01-2023, 16:06
vorrei comprare un lettore di impronte per usufruire per accedere ai servizi di Windows Hello, in modo da poter accedere senza password e pin (uso una tastiera condivisa tra PC ufficio e mio personale ed è scomodo effettuare lo switch per accedere al mio PC personale). E' una opzione che mi consigliate?
non esiste un consiglio di cosa è meglio devi vedere tu se ti è più comodo così piuttosto che mettere la password o pin
volevo inserire la chiavetta in una docking esterna alimentata collegata direttamente al PC. Ha senso utilizzarla così? mi converrebbe collegarla direttamente al PC?
in un modo o nell'altro non cambia niente
sempre che la docking sia di buona qualità
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio: vorrei comprare un lettore di impronte per usufruire per accedere ai servizi di Windows Hello
La mia esperienza con uno che presi nelle Amazzonie (Benss Lettore di Impronte Digitali USB, oggi non più disponibile, ndr) è che funzionano magnificamente. No drivers, tutto al primo colpo.
Però vedo che nel 2020 lo pagai 23 Eur e adesso veleggiano tra i 10 ed i 20 eur in PIU', quelli disponibili...
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM/EA non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e sui client ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure. Tutto originale e regolare, e i giochi quei giochi sempre funzionati sui compter precedenti.
Secondo voi cosa può essere?
no_side_fx
10-01-2023, 15:32
Secondo voi cosa può essere?
- antivirus
- mancano i pacchetti vcredist
- manca qualche pacchetto directx runtime
- antivirus
- mancano i pacchetti vcredist
- manca qualche pacchetto directx runtime
Escludendo antivirus, come risolvere il resto? :stordita:
wolverine
10-01-2023, 15:41
Escludendo antivirus, come risolvere il resto? :stordita:
Controlla i file del gioco con la funzione di steam.
Clicchi col destro sulla voce del gioco > proprietà > file locali > verifica integrità dei file del gioco
Fatal Frame
10-01-2023, 15:42
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM/EA non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e sui client ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure. Tutto originale e regolare, e i giochi quei giochi sempre funzionati sui compter precedenti.
Secondo voi cosa può essere?
Dove hai preso la iso di win11?
Controlla i file del gioco con la funzione di steam.
Controllato, dice tutto ok
Dove hai preso la iso di win11?
Creata con il tool scaricato da sito MS
Che ne pensate?
NiKKlaus
10-01-2023, 16:12
Controllato, dice tutto ok
Creata con il tool scaricato da sito MS
Che ne pensate?
hai provato se su windows 10 funzionano bene? se si il problema è 11
wolverine
10-01-2023, 16:15
Controllato, dice tutto ok
Creata con il tool scaricato da sito MS
Che ne pensate?
Puoi mettere l'exe del gioco nelle esclusioni di windows antivirus, di sicuro è qualcosa che blocca l'exe, se non è l'antivirus e il firewall.
no_side_fx
10-01-2023, 16:33
Escludendo antivirus, come risolvere il resto? :stordita:
per antivirus in ogni caso proverei a mettere nelle esclusioni sia steam che exe del gioco
per gli altri due:
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=35
https://learn.microsoft.com/en-us/cpp/windows/latest-supported-vc-redist?view=msvc-170
hai provato se su windows 10 funzionano bene? se si il problema è 11
Oppure sono giochi antichi come Windows 10 !
:asd: :asd: :sborone:
megthebest
10-01-2023, 17:51
Su un nuovo computer (win 11 installazione pulita) alcuni giochi STEAM/EA non si avviano.
Cioè, lanciandoli iniziano a caricare normalmente, ma dopo pochi secondi si chiudono e sui client ricompare il bottone "avvia".
Computer aggiornato e driver vga pure. Tutto originale e regolare, e i giochi quei giochi sempre funzionati sui compter precedenti.
Secondo voi cosa può essere?
esempio? che gioco/giochi non va/vanno ?
FulValBot
10-01-2023, 18:03
Probabilmente mancano i vari Visual c++
https://learn.microsoft.com/en-us/cpp/windows/latest-supported-vc-redist?view=msvc-170
Andrebbero presi solo quelli supportati, ma i vari client continuano a installare anche gli altri...
Ovviamente vanno presi a 32 e 64 bit, non vanno saltati quelli a 32 bit perché vengono richiesti
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1105 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022303)
This security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses issues that affect the Local Session Manager (LSM). These issues might allow users who do not have admin rights to perform actions that only an admin can.
This update addresses a known issue that affects apps that use Microsoft Open Database Connectivity (ODBC) SQL Server Driver (sqlsrv32.dll) to connect to databases. The connection might fail. You might also receive an error in the app, or you might receive an error from the SQL Server.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Jan) :eek:
FulValBot
10-01-2023, 18:25
Eh... Solo che ci sta mettendo una vita anche solo nel trovarli...
no_side_fx
10-01-2023, 19:19
Probabilmente mancano i vari Visual c++
https://learn.microsoft.com/en-us/cpp/windows/latest-supported-vc-redist?view=msvc-170
Andrebbero presi solo quelli supportati, ma i vari client continuano a installare anche gli altri...
Ovviamente vanno presi a 32 e 64 bit, non vanno saltati quelli a 32 bit perché vengono richiesti
grazie
l'avevo già detto due posta sopra :D
comunque convengo che sei stato più preciso di me
io spesso do troppo per scontato
NiKKlaus
11-01-2023, 06:17
Oppure sono giochi antichi come Windows 10 !
:asd: :asd: :sborone:
può darsi, ma se vuoi sempre il nuovo quante mogli hai cambiate?
Eh... Solo che ci sta mettendo una vita anche solo nel trovarli...
Per non parlare poi dell'installazione. Ieri sera è arrivato al 100% di download e poi si è bloccato...
Stamani ho riprovato ed è andata peggio, si è bloccato a pochi punti percentuali :(
https://i.postimg.cc/PN0SJdRK/Immagine-001.png (https://postimg.cc/PN0SJdRK)
Lo strano è che gli altri aggiornamenti li porta a termine in breve tempo.
Comunque ci sono abituato, e prima o poi lo installa, può essere tra un'ora o anche più, ha fatto sempre così nel mio caso.
La mia esperienza con uno che presi nelle Amazzonie (Benss Lettore di Impronte Digitali USB, oggi non più disponibile, ndr) è che funzionano magnificamente. No drivers, tutto al primo colpo
Grazie, quindi mi confermi che funzionano bene. Perfetto.
non esiste un consiglio di cosa è meglio devi vedere tu se ti è più comodo così piuttosto che mettere la password o pin
Grazie, evitare di utilizzare la tastiera mi è molto comodo. Ci farò un pensiero
Grazie, quindi mi confermi che funzionano bene. Perfetto.
Unico caso in cui "fallì" è quando provai ad attaccarlo ad un computer desktop aziendale con utente limitato (e la cui pwd amministratore è a me sconosciuta). Con quello non ha funzionato. Ci saranno criteri particolari della società che inibiscono Hello etc. Ma sui computer propri vai proprio sereno.
Eh... Solo che ci sta mettendo una vita anche solo nel trovarli...
Infatti è strana sta cosa, oggi ho dato un'occhiata a Windows Update che aveva appena controllato in automatico, niente aggiornamenti disponibili. Allora ho lanciato il controllo manualmente e li ha trovati subito, boh.
Si, ma allora sei masochista e kamikaze, lo sapevvooooooooo che c'era qualche traccia di vecchie sperimentazioni. Ma almeno potevi cancellare e formattare come si deve con software appropriati e acquistati, perché quelli gratuiti, poi, si scopre che fanno tutto ma non fanno niente al 100 %.
Sai, Windows alla fine della fiera, non è ancora la AI perfetta, quindi, se lui vede in giro su qualche disco tracce dei suoi simili, lui non dice non ti curar di loro, anzi, li invita alla festa. Ed ecco che il tuo disco D: era diventato l'intruso, l'imbucato di turno. :ciapet: :ciapet: E queste per averci fatto scervellare per giorni e durante le feste. :huh: :huh:
CVD :asd: appena installati gli ultimi aggiornamenti con la nuova build, il disco D è magicamente riapparso nello strumento backup di Windows, tra i supporti disponibili per l'immagine sistema. Siamo ai confini dell'occultismo informatico :D
Voi usate explorer patcher o qualche altro programma? O modifiche al registro per avere la barra classica?
Ho usato explorer patcher i primi tempi, poi decisi che dovevo abituarmi alla nuova barra e così è stato.
L'unica cosa a cui proprio non riesco ad abituarmi è il menu contestuale, ci ho provato ma per me è impossibile accettarlo, e quindi uso solo il menu "classico".
Nel caso qualcuno fosse interessato ad utilizzare lo Shadow Stack (noto anche come Intel CET) della propria CPU per coprirsi contro gli attacchi di tipo ROP, è sufficiente crei (a patto che disponga di una CPU idonea: Intel 12° Gen+/Ryzen 5X00+) l'apposita chiave nel percorso rappresentato in figura:
https://i.postimg.cc/XYTWGn8x/2023-01-11-11-49-29.jpg
System Information (msinfo32.exe), a quel punto, riporterà la voce che segue tra gli elementi in esecuzione:
https://i.postimg.cc/L6xLMbTm/2023-01-11-11-47-12.jpg
Sotto, per completezza, gli altri strumenti idonei a certificarne il funzionamento:
https://i.postimg.cc/w1v44y5n/2023-01-11-11-53-25-2.jpg (https://postimg.cc/w1v44y5n)
megthebest
11-01-2023, 11:33
Nel caso qualcuno fosse interessato ad utilizzare lo Shadow Stack (noto anche come Intel CET) della propria CPU per coprirsi contro gli attacchi di tipo ROP, è sufficiente crei (a patto che disponga di una CPU idonea: Intel 12° Gen+/Ryzen 5 5X00+) l'apposita chiave nel percorso rappresentato in figura:
https://i.postimg.cc/XYTWGn8x/2023-01-11-11-49-29.jpg
System Information (msinfo32.exe), a quel punto, riporterà la voce che segue tra gli elementi in esecuzione:
https://i.postimg.cc/L6xLMbTm/2023-01-11-11-47-12.jpg
Sotto, per completezza, gli altri strumenti idonei a certificarne il funzionamento:
https://i.postimg.cc/w1v44y5n/2023-01-11-11-53-25-2.jpg (https://postimg.cc/w1v44y5n)
Molto interessante, grazie mille!
ma per curiosità, perchè non è automaticamente attivata di default sulle cpu supportate? che controindicazioni potrebbe avere? tipo non si possono eseguire applicazioni patchate, non firmate o vecchie pwer Win7/8?
Molto interessante, grazie mille!
ma per curiosità, perchè non è automaticamente attivata di default sulle cpu supportate?
non mi è dato sapere né si trova nulla a riguardo on line.
Le uniche cose che so di per certo è che tanto ricercatori indipendenti quanto le linee guida di 22H2 'sdoganano & caldeggiano' il suo uso e questo, obiettivamente, mi basta (1 (https://connormcgarr.github.io/hvci/), 2 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/microsoft-security-baselines/windows-11-version-22h2-security-baseline/ba-p/3632520)).
La mia esperienza, visto che lo ho attivato tanto sul fisso (R5 5600X) quanto sul portatile (R5 5600U), porta a dirmi che obiettivamente effetti collaterali non li abbia registrati.
che controindicazioni potrebbe avere? tipo non si possono eseguire applicazioni patchate, non firmate o vecchie pwer Win7/8?
no, nulla di tutto ciò.
E' una difesa contro particolari tipi di 'impulsi' (ROP) che fanno divergere il flusso di istruzioni dal loro corso naturale ad un altro (arbitrario & malevolo).
Se (CET) registra uno scenario di questo tipo, genera BSoD (interrompendo l'attacco)
no, nulla di tutto ciò.
E' una difesa contro particolari tipi di 'impulsi' (ROP) che fanno divergere il flusso di istruzioni dal loro corso naturale ad un altro (arbitrario & malevolo).
Se (CET) registra uno scenario di questo tipo, genera BSoD (interrompendo l'attacco)
E quindi nel caso di attacco ripetuto come ne esci dalle bsod :D
Ero certo di espormi ad ironia tipo l'ultimo post ma non posso esimermi dal replicare.
Il bsod è evidentemente 1 (peraltro di un paio di tipi e basta) ed ha valenza positiva perché impedisce il perfezionamento dell'attacco (del tipo descritto in precedenza: rop al kernel).
Quando riavvierai, in sostanza, la macchina non sarà manipolata ma avrai perso il lavoro svolto, quello è certo.
può darsi, ma se vuoi sempre il nuovo quante mogli hai cambiate?
Nessuna, ho sempre aggiornato l'unica che ho. Esattamente come windows, ogni tanto gli si rifà un po' il motore e poi, si aspetta che l'occhio ci si faccia l'abitudine. Dopo qualche giorno, non te ne accorgi neanche più. :asd: :asd: :asd:
NiKKlaus
11-01-2023, 13:21
Nessuna, ho sempre aggiornato l'unica che ho. Esattamente come windows, ogni tanto gli si rifà un po' il motore e poi, si aspetta che l'occhio ci si faccia l'abitudine. Dopo qualche giorno, non te ne accorgi neanche più. :asd: :asd: :asd:
è quello che ho sempre fatto anche io, a parte che ho provato diversi altri modelli sia come razza che età (sempre più giovani naturalmente) :sofico:
hai provato se su windows 10 funzionano bene? se si il problema è 11
per antivirus in ogni caso proverei a mettere nelle esclusioni sia steam che exe del gioco
per gli altri due:
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=35
https://learn.microsoft.com/en-us/cpp/windows/latest-supported-vc-redist?view=msvc-170
Puoi mettere l'exe del gioco nelle esclusioni di windows antivirus, di sicuro è qualcosa che blocca l'exe, se non è l'antivirus e il firewall.
Probabilmente mancano i vari Visual c++
https://learn.microsoft.com/en-us/cpp/windows/latest-supported-vc-redist?view=msvc-170
Andrebbero presi solo quelli supportati, ma i vari client continuano a installare anche gli altri...
Ovviamente vanno presi a 32 e 64 bit, non vanno saltati quelli a 32 bit perché vengono richiesti
Grazie a tutti per le risposte!! (non sò se ho quotato tutti)
Ho provato le vostre indicazioni... ma nulla :doh:
I giochi sono Battlefront Star Wars e Need for Speed Heat .. nemmeno troppo vecchi dai :D
no_side_fx
11-01-2023, 13:52
Grazie a tutti per le risposte!! (non sò se ho quotato tutti)
Ho provato le vostre indicazioni... ma nulla :doh:
I giochi sono Battlefront Star Wars e Need for Speed Heat .. nemmeno troppo vecchi dai :D
tra reddit e forum di EA ce ne sono molti con questo problema
le soluzioni più gettonate oltre a quelle già dette (tipo avere installato i vcredist) sono due:
- scollegare dispositivi USB come volanti, joystick, ecc,,,
- eliminare la cache di origin in C:\ProgramData\Origin (cancellare tutto tranne "LocalContent")
poi non zo :boh:
Ero certo di espormi ad ironia tipo l'ultimo post ma non posso esimermi dal replicare.
Il bsod è evidentemente 1 (peraltro di un paio di tipi e basta) ed ha valenza positiva perché impedisce il perfezionamento dell'attacco (del tipo descritto in precedenza: rop al kernel).
Quando riavvierai, in sostanza, la macchina non sarà manipolata ma avrai perso il lavoro svolto, quello è certo.
Così è più chiaro.
tra reddit e forum di EA ce ne sono molti con questo problema
le soluzioni più gettonate oltre a quelle già dette (tipo avere installato i vcredist) sono due:
- scollegare dispositivi USB come volanti, joystick, ecc,,,
- eliminare la cache di origin in C:\ProgramData\Origin (cancellare tutto tranne "LocalContent")
poi non zo :boh:
A quindi è riconosciuto il problema... Grazie, cerco bene online, pensavo fosse più semplice la questione
FulValBot
11-01-2023, 15:24
Non va più usato Origin ormai...
wolverine
11-01-2023, 15:59
tra reddit e forum di EA ce ne sono molti con questo problema
le soluzioni più gettonate oltre a quelle già dette (tipo avere installato i vcredist) sono due:
- scollegare dispositivi USB come volanti, joystick, ecc,,,
- eliminare la cache di origin in C:\ProgramData\Origin (cancellare tutto tranne "LocalContent")
poi non zo :boh:
Ecco una cosa che non mi è mai piaciuta, usare due client per far partire un gioco. :stordita:
no_side_fx
11-01-2023, 16:31
Non va più usato Origin ormai...
Ecco una cosa che non mi è mai piaciuta, usare due client per far partire un gioco.
purtroppo con i giochi EA non c'è scelta
da Steam richiede installazione ed esecuzione in background di origin
https://i.ibb.co/7SbRnkk/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
Ma sui computer propri vai proprio sereno.
Comprata e arrivata oggi. Collegata e subito operativa. Associata l'impronta e, almeno per Windows Hello, perfetta. Grazie per la conferma. Ora, con calma, vedo di utilizzarla anche per altri servizi.
FulValBot
12-01-2023, 17:57
Su un pc ho provato a mettere l'account locale durante l'installazione di windows 11 tramite l'apposito procedimento che c'è in rete, ma non c'è stato verso e ho dovuto farlo dopo l'installazione; ovviamente con altri pc nessun problema
Per caso ms se n'è accorta??...
Su un pc ho provato a mettere l'account locale durante l'installazione di windows 11 tramite l'apposito procedimento che c'è in rete, ma non c'è stato verso e ho dovuto farlo dopo l'installazione; ovviamente con altri pc nessun problema
Per caso ms se n'è accorta??...
Tutte le cose e situazioni si evolvono nel tempo, può darsi che quel trucco non sia più valido adesso, ma se ne trova un altro :asd:
Su un pc ho provato a mettere l'account locale durante l'installazione di windows 11 tramite l'apposito procedimento che c'è in rete, ma non c'è stato verso e ho dovuto farlo dopo l'installazione; ovviamente con altri pc nessun problema
Per caso ms se n'è accorta??...
Tutte le cose e situazioni si evolvono nel tempo, può darsi che quel trucco non sia più valido adesso, ma se ne trova un altro :asd:
Ahhhhh... vedi mò??
E' quello che dicevo l'altro giorno, tra l'alto avevo letto poco tempo fà che sarebbe stato impossibile bypassare l'ultizzo account online, esattamente come con macOS
no_side_fx
13-01-2023, 08:58
esiste più di un metodo per il bypass...
non funziona più neanche uno? :confused:
recentemente non ho avuto occasione di provare
NiKKlaus
13-01-2023, 09:03
scusate non so dove postare non ho trovato la sezione giusta ma ho una tastiera meccanica Corsair K70 MK2 RGB e il tasto P ha cominciato a sbarellare nel senso che lo pigio una volta e scrive 2 o 3 volte pp ppp sapete cosa fare voi esperti ?:help:
scusate non so dove postare non ho trovato la sezione giusta ma ho una tastiera meccanica Corsair K70 MK2 RGB e il tasto P ha cominciato a sbarellare nel senso che lo pigio una volta e scrive 2 o 3 volte pp ppp sapete cosa fare voi esperti ?:help:
OT breve .... o quasi breve.
Allora,
riassumendo al sodo, fino a una certa data sotto i tasti c'era direttamente il circuito stampato e le piazzoline erano in rame nichelato e placcato con oro.
Se è di quell'epoca, poiché l'oro non si ossida, probabilmente è solamente sporco, pulire con qualcosa che non contenga altro che solventi, lubrificanti fanno solamente danni. Piuttosto che prodotti commerciali non adatti utilizza alcol. Idem per i contatti sul tasto.
Se invece è di un epoca già votata al risparmio, potrebbe avere i contatti sul circuito stampato ricoperti di argento ottenuto con paste conduttive oppure c'era pochissimo Oro che è stato assorbito dal rame, in questo caso, pulire con molta cautela perché potresti asportare quel poco rimasto.
Se è più recente e prodotta non al risparmio ma in povertà assoluta, potrebbe avere i contatti sia sul tasto e sia sul circuito stampato rivestiti con grafite ottenuto con paste conduttive, in questo caso attenzione perché sul tasto o su entrambi i contatti, intendo circuito e tasto, la grafite potrebbe essere consumata, in questo caso pulire con molta cautela un pochino di alcol sfregando leggermente oppure utilizzare una gomma morbidissima di quelle per cancellare. MA massima attenzione perché se asporti la grafite, funzionerà peggio di prima.
Ultimo caso, tasti con contatti di lamelle in ottone o bronzo fosforoso e circuito stampato con piazzole lasciate in rame, negli ultimi anni, la parola d'ordine era risparmio assoluto. Se sai dove procurarlo, potresti utilizzare una soluzione di persolfato di ammonio un po' concentrata e con batuffolo di cotone passi sia i contatti in rame e sia le lamelle in ottone o in bronzo. In mancanza, ravvivare con pastella ottenuta con bicarbonato di sodio e qualche goccia di acqua, oppure viakal a base di acido fosforico. Quando il rame è pulito e desossidato passa da rosso cupo a un bel colore rosa lucido.
P.S. se vedi i contatti di colore bianco/grigio sul circuito stampato, sono sicuramente in argento ottenuto da paste conduttive. In quel caso, potresti acquistare una siringa di pasta di argento per riparare i lunotti termici delle auto e tentare di rivestire/rifare a nuovo i contatti. Le migliori sono quelle da cuocere in forno a 300-400 °C perché a quella temperatura, resine e solventi evaporano e sul contatto rimane solamente argento che è il miglior conduttore. Per cuocerle, puoi utilizzare un asciuga capelli tenendolo a pochi centimetri dal contatto appena rivestito.
Ovviamente, non mi assumo la minima responsabilità in caso di danneggiamenti peggiori alla tastiera. :D :D :Prrr:
Quanto sopra, vale anche per i vecchi telecomandi TV. :cool: :)
Fine breve OT.
megthebest
13-01-2023, 09:36
scusate non so dove postare non ho trovato la sezione giusta ma ho una tastiera meccanica Corsair K70 MK2 RGB e il tasto P ha cominciato a sbarellare nel senso che lo pigio una volta e scrive 2 o 3 volte pp ppp sapete cosa fare voi esperti ?:help:
Problema conosciuto.. in alcuni casi serve rma
https://forum.corsair.com/forums/topic/129350-keyboard-is-typing-random-letters-after-gaming/
MorrisADsl
13-01-2023, 09:48
scusate non so dove postare non ho trovato la sezione giusta ma ho una tastiera meccanica Corsair K70 MK2 RGB e il tasto P ha cominciato a sbarellare nel senso che lo pigio una volta e scrive 2 o 3 volte pp ppp sapete cosa fare voi esperti ?:help:Io la mia fuori garanzia aveva problemi con la A, adesso non ricordo il sito esatto in cui lo spiegava, ma una possibile soluzione è iniettare alcol nel switch, poco non ne serve tanto. Se no vai di rma. Ho una k95. Ovviamente a rischio e pericolo.
NiKKlaus
13-01-2023, 10:05
Problema conosciuto.. in alcuni casi serve rma
https://forum.corsair.com/forums/topic/129350-keyboard-is-typing-random-letters-after-gaming/
Io la mia fuori garanzia aveva problemi con la A, adesso non ricordo il sito esatto in cui lo spiegava, ma una possibile soluzione è iniettare alcol nel switch, poco non ne serve tanto. Se no vai di rma. Ho una k95. Ovviamente a rischio e pericolo.
grazie a entrambi e al mio amico Dlinko proverò e vi farò sapere
angiotell
13-01-2023, 10:50
Ciao a tutti
grosso problema da circa 1h e mezza a questa parte
Windows defender continua a dirmi che l'azione è stata bloccata e mi sono scomparsi molti collegamenti delle mie app installate
Anche cercandole non le trova, pur essendo queste installate!
Avete riscontrato anche voi?
megthebest
13-01-2023, 10:58
Ciao a tutti
grosso problema da circa 1h e mezza a questa parte
Windows defender continua a dirmi che l'azione è stata bloccata e mi sono scomparsi molti collegamenti delle mie app installate
Anche cercandole non le trova, pur essendo queste installate!
Avete riscontrato anche voi?
Dettaglia meglio.
che versione di Windows 11 hai? l'ultima 22H2, hai una Home o Pro?
E' successo a seguito di qualche installazione di app/software?
Riavviando in modalità provvisoria riesci a trovare le app?
Nel registro di errori sistema c'è qualche codice?
MorrisADsl
13-01-2023, 11:15
grazie a entrambi e al mio amico Dlinko proverò e vi farò sapereGiusto per completezza ed evitare errori:
https://geekhack.org/index.php?topic=88841.0
Si chiama chattering il problema.
angiotell
13-01-2023, 12:49
Dettaglia meglio.
che versione di Windows 11 hai? l'ultima 22H2, hai una Home o Pro?
E' successo a seguito di qualche installazione di app/software?
Riavviando in modalità provvisoria riesci a trovare le app?
Nel registro di errori sistema c'è qualche codice?
22H2 build SO 22621.1105
é successo all'improvviso stamattina, nesssuna installazione di app
mi aiuti a riavviare in mp? dove trovo il registro di errori sistema ?
grazie
wolverine
13-01-2023, 12:55
22H2 build SO 22621.1105
é successo all'improvviso stamattina, nesssuna installazione di app
mi aiuti a riavviare in mp? dove trovo il registro di errori sistema ?
grazie
Avviare in Modalità provvisoria da Windows 11 o Windows 10
Premere il tasto Windows + S sulla tastiera per aprire Impostazioni.
Se il problema persiste, cliccare su Start, quindi selezionare Impostazioni.
Cliccare su Aggiornamento e sicurezza, quindi selezionare Ripristino nel riquadro a sinistra.
In Avvio avanzato, cliccare su Riavvia ora.
Dopo il riavvio del computer, nella schermata Scegli un'opzione selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia.
Dopo il riavvio del computer, viene visualizzato un elenco di opzioni. Selezionare 4 o F4 per avviare il computer in modalità provvisoria. Se è necessario utilizzare Internet, selezionare 5 o F5 per la Modalità provvisoria con rete.
FulValBot
13-01-2023, 13:01
22H2 build SO 22621.1105
é successo all'improvviso stamattina, nesssuna installazione di app
mi aiuti a riavviare in mp? dove trovo il registro di errori sistema ?
grazie
Che versione hai dell'app Sicurezza di Windows? (Start / impostazioni / app / app installate)
no_side_fx
13-01-2023, 13:48
Ciao a tutti
grosso problema da circa 1h e mezza a questa parte
Windows defender continua a dirmi che l'azione è stata bloccata e mi sono scomparsi molti collegamenti delle mie app installate
Anche cercandole non le trova, pur essendo queste installate!
Avete riscontrato anche voi?
controlla il log di Defender per vedere bene i dettagli di cosa ha bloccato nello specifico
presumo che per qualche motivo le ha messe quarantena
giovanni69
13-01-2023, 13:57
Avviare in Modalità provvisoria da Windows 11 o Windows 10
Premere il tasto Windows + S sulla tastiera per aprire Impostazioni.
Se il problema persiste, cliccare su Start, quindi selezionare Impostazioni.
Cliccare su Aggiornamento e sicurezza, quindi selezionare Ripristino nel riquadro a sinistra.
In Avvio avanzato, cliccare su Riavvia ora.
Dopo il riavvio del computer, nella schermata Scegli un'opzione selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia.
Dopo il riavvio del computer, viene visualizzato un elenco di opzioni. Selezionare 4 o F4 per avviare il computer in modalità provvisoria. Se è necessario utilizzare Internet, selezionare 5 o F5 per la Modalità provvisoria con rete.
Se c'è accesso a Windows 10/11 non basta semplicemente digitare msconfig da barra di ricerca di Start e poi andare nelle Opzioni di avvio come si faceva con Windows 7/8.1 ....oppure in Windows 11 hanno eliminato quell'opzione?
https://i.postimg.cc/657Tzwvj/yyyy.jpg (https://postimages.org/)
wolverine
13-01-2023, 14:37
Se c'è accesso a Windows 10/11 non basta semplicemente digitare msconfig da barra di ricerca di Start e poi andare nelle Opzioni di avvio come si faceva con Windows 7/8.1 ....oppure in Windows 11 hanno eliminato quell'opzione?
https://i.postimg.cc/657Tzwvj/yyyy.jpg (https://postimages.org/)
Ho controllato e c'è! :eek: :D
https://i.postimg.cc/MKqy1Pv7/msconfig.jpg
giovanni69
13-01-2023, 15:57
Bene :mano: , quel che non mi ricordo :old: è invece se e come in Windows 10/11 funziona la pressione di F8 al boot per entrare direttamente nel menu su sfondo nero, che permette le varie modalità dell'accesso provvisorio.
Insomma non sempre quando è necessario accedere tale modalità, l'accesso a Windows è scontato per un msconfig o la procedura che hai descritto.
EDIT: serve aggiungere da CMD con diritti di Admin:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
ed allora F8 funzionerà all'avvio.
Quindi, scongiuri facendo :sperem: :tie: , è opportuno pensarci prima di averne bisogno.
C'è anche la possibilità di premere il tasto maiusc (shift) al riavvio del computer e si entra nella modalità provvisoria.
no_side_fx
13-01-2023, 16:19
a sto punto oltre a quelli già detti aggiungiamo anche:
- dalle opzioni avanzate delle impostazioni di avvio
- dal ripristino di windows
- da cmd:
bcdedit /set {default} safeboot minimal -> senza rete
bcdedit /set {default} safeboot network -> con rete
bcdedit /set {default} safebootalternateshell yes -> con prompt
:sofico: :read:
giovanni69
13-01-2023, 16:26
:cincin:
deuterio1
13-01-2023, 20:50
22H2 build SO 22621.1105
é successo all'improvviso stamattina, nesssuna installazione di app
mi aiuti a riavviare in mp? dove trovo il registro di errori sistema ?
grazie
è un problema noto causato dagli ultimi aggiornamenti delle definizioni di Defender:
Microsoft investigating Windows Start menu and taskbar shortcuts disappearing (https://www.theverge.com/2023/1/13/23553370/microsoft-start-menu-taskbar-shortcuts-windows-disappearing-removed-problem)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2023, 07:32
Defender è un prodotto di sicurezza come tutti gli altri, con l'unica differenza che è già preinstallato da Microsoft. Come tutti i prodotti di sicurezza può dare origine a malfunzionamenti ed anche grossi casini come in questo caso. Ci sono stati problemi anche grossi in passato con AVG, Avast, Norton ecc. ecc. ora è stata la volta di Defender. Succederà prima o poi con tutti per la natura di questi software che per funzionare devono interagire a basso livello col cuore del sistema operativo diciamo così, un qualsiasi bug e salta tutto. O anche solo prendere decisioni che si rivelano poi errate come in questo caso. Pazienza, bisogna metterli nel conto piaccia o non piaccia e prevenire i disastri con un efficace piano di backup.
Le uniche alternative sono togliere del tutto prodotti di sicurezza disattivando lo stesso Defender o cambiare del tutto OS.
Le uniche alternative sono togliere del tutto prodotti di sicurezza disattivando lo stesso Defender o cambiare del tutto OS.
Per ora conviene tenerlo disattivato o semidisattivato, io da qualche tempo faccio così e forse per questo mi sono salvato da quest'ultimo grave bug. In generale il problema dei software di sicurezza è sempre all'ordine del giorno, cambiano i tempi, ma i problemi si ripresentano periodicamente. Ok la sicurezza, ma se di contro si rischia di restare senza sistema operativo, che anche senza un backup si può comunque reinstallare, o peggio ancora con perdita parziale o totale e definitiva di dati, allora preferisco rinunciare a questo genere di sw, e la sicurezza me la faccio da me :D
Io per esempio ho avuto per ben 8 anni Win 8.1 senza mai usare alcun genere di programmi AV e senza mai un problema, solo qualche scansione periodica on demand con Malwarebytes, Adwcleaner e Kvrt. In precedenza su Vista e 7 avevo sempre usato per anni Kaspersky IS senza il benché minimo problema, a parte l'ovvio e inevitabile appesantimento su sistema e risorse. Con 11 ho deciso di dare una chance a WD, anche perché essendo integrato dovrebbe impattare meno sulle risorse, ma attualmente non è così. La causa sono le definizioni av, non ci siamo proprio e me ne sono accorto fin da subito. Non è solo questione di quest'ultimo grave bug, ma fin dall'inizio troppi falsi positivi, troppi avvisi e blocchi durante l'utilizzo normalissimo del PC, con sw e azioni del tutto legittimi ed innocui. MS deve prendere provvedimenti urgenti e radicali al riguardo.
ninja750
14-01-2023, 10:41
ciao a tutti, notebook huawei di mia moglie, da ieri compare questo messaggio:
https://i.postimg.cc/vTC0RVD6/scadere.jpg
win10home era preinstallato sul portatile, da qualche mese ho fatto l'upgrade automatico a win11home e nessun problema fino a ieri. la situazione nelle impostazioni è questa:
https://i.postimg.cc/90DLNpXh/attivazione.png
nella scatola del portatile non trovo il product key da nessuna parte, nemmeno adesivo sotto al PC. mai capitato ad altri? la licenza win10home è a vita giusto?? ho trovato online alcuni comandi da eseguire CMD e ho (presumo) trovato la mia licenza che ovviamente suppongo sarà quella già installata, in effetti con un altro comando mi dice che in scadenza la prossima settimana! com'è possibile??
Ciao, premi i tasti win+R per aprire la finestrella Esegui, e digita
slmgr.vbs /xpr
per conoscere lo stato dell'attivazione.
22H2 build SO 22621.1105
é successo all'improvviso stamattina, nesssuna installazione di app
mi aiuti a riavviare in mp? dove trovo il registro di errori sistema ?
grazie
Meno male che come insider sono fermo alla build 22623.1095. :D :D
wolverine
14-01-2023, 12:46
ciao a tutti, notebook huawei di mia moglie, da ieri compare questo messaggio:
https://i.postimg.cc/vTC0RVD6/scadere.jpg
win10home era preinstallato sul portatile, da qualche mese ho fatto l'upgrade automatico a win11home e nessun problema fino a ieri. la situazione nelle impostazioni è questa:
https://i.postimg.cc/90DLNpXh/attivazione.png
nella scatola del portatile non trovo il product key da nessuna parte, nemmeno adesivo sotto al PC. mai capitato ad altri? la licenza win10home è a vita giusto?? ho trovato online alcuni comandi da eseguire CMD e ho (presumo) trovato la mia licenza che ovviamente suppongo sarà quella già installata, in effetti con un altro comando mi dice che in scadenza la prossima settimana! com'è possibile??
Non è che la licenza è stata attivata con sistemi "alternativi" e qualcuno s'è "aggiudicato" il seriale originale? :stordita:
Comunque puoi fare come in questa guida Link (https://windowsreport.com/windows-11-serial-number/)
ninja750
14-01-2023, 16:27
Ciao, premi i tasti win+R per aprire la finestrella Esegui, e digita
slmgr.vbs /xpr
per conoscere lo stato dell'attivazione.
risulta attivo
Non è che la licenza è stata attivata con sistemi "alternativi" e qualcuno s'è "aggiudicato" il seriale originale? :stordita:
Comunque puoi fare come in questa guida Link (https://windowsreport.com/windows-11-serial-number/)
ma no figurati, licenza originale del notebook huawei comprato da mediaworld.. era ancora imballato
grazie per la procedura, ho ricavato il seriale e dato in pasto all'attivatore, sembra che il messaggio per oggi sia sparito :mbe: vediamo domani! :sperem:
cmq mi confermate che le licenze win10/win11 sono a vita giusto? non ne esistono a tempo es 2 anni?
ho googlato poco fa qualche diatriba huawei vs microsoft su sta storia licenze
risulta attivo
Dovrebbe uscire il messaggio: il computer è attivato definitivamente.
Anche se non è normale visto che nel prezzo del portatile è incluso il costo della licenza del sistema operativo, di tutti i problemi che possono insorgere questo, per me, sarebbe davvero l'ultimo.
Scoccia, sicuramente, e nei limiti del ragionevole vorrei capirne la causa (con l'assistenza visto che si parla di un qualcosa che è nuovo e in garanzia), ad ogni modo (e per farsi il sangue meno amaro), con quello che costano le licenze ne farei un problema modesto (anche se in estrema ratio comporta un ulteriore esborso ma di cifre realmente irrisorie).
Sul portatile, al prezzo di una birra bevuta in un locale la sera, ho comprato l'edizione Pro e se mi scade bah, al più ne prenderò un'altra (e il vantaggio è che, pur spendendo la stessa cifra della bevuta, se mi fanno il palloncino non risulto nemmeno ebbro :D cioè dai: si trova intorno ai 10 euri la Pro! :asd: ).
PS: ma tallines?? (non che anche lui mi manchi, sia chiaro: semplicemente mi dispiacerebbe fosse per motivi di salute visto che quel discorso andrebbe al di là di qualsiasi considerazione di empatia o meno)
Meno male che come insider sono fermo alla build 22623.1095. :D :D
Si ma tu sei nel futuro, semmai ci dirai i problemi futuri che ci aspettano con 11, soprattutto con WD :D
Si ma tu sei nel futuro, semmai ci dirai i problemi futuri che ci aspettano con 11, soprattutto con WD :D
Windows 11 l'O.S. per l'uomo che non deve chiedere mai aiuto !! :cool: :ciapet:
Force.i7
15-01-2023, 00:07
Salve a tutti,
ormai è da diverse settimane che Windows11-home del mio nuovo notebook mi avvisa che è disponibile l'aggiornamento 22H2, però sono assai
titubante sul da farsi poichè in passato ho avuto parecchi grattacapi con gli aggiornamenti molto corposi di windows (win7)....inoltre avrei anche
due grosse perplessità a riguardo:
1) il fatto di installare ora l'aggiornamento 22H2 che è stato rilasciato quasi 5 mesi fa (se non erro era settembre) su un sistema gia aggiornato
con i cumulativi piu recenti (2022-12 e 2023-01) onestamente non mi sembra molto "igienico".... che ne dite?? :mbe:
2) Siccome ho gia perso una montagna di tempo con le millemila impostazioni di windows x personalizzarlo secondo il mio utilizzo, non sia mai
che installando il 22H2 queste vadano perdute e debba rifare tutto da capo :mbe: :eek:
Quindi considerando tutto cio, vale la pena installarlo?.... chi di voi lo ha gia installato e con quali riscontri??
Salve a tutti,
ormai è da diverse settimane che Windows11-home del mio nuovo notebook mi avvisa che è disponibile l'aggiornamento 22H2, però sono assai
titubante sul da farsi poichè in passato ho avuto parecchi grattacapi con gli aggiornamenti molto corposi di windows (win7)....inoltre avrei anche
due grosse perplessità a riguardo:
1) il fatto di installare ora l'aggiornamento 22H2 che è stato rilasciato quasi 5 mesi fa (se non erro era settembre) su un sistema gia aggiornato
con i cumulativi piu recenti (2022-12 e 2023-01) onestamente non mi sembra molto "igienico".... che ne dite?? :mbe:
2) Siccome ho gia perso una montagna di tempo con le millemila impostazioni di windows x personalizzarlo secondo il mio utilizzo, non sia mai
che installando il 22H2 queste vadano perdute e debba rifare tutto da capo :mbe: :eek:
Quindi considerando tutto cio, vale la pena installarlo?.... chi di voi lo ha gia installato e con quali riscontri??
Io mi limito a dirti che ho installato windows 11 la bellezza di 4-5 mesi prima che uscisse e che essendo un insider preview io ho a bordo versioni definibili beta. Ciononostante, non ho mai avuto il minimo problema.
Tuttavia, capisco le tue perplessità, ma, sinceramente non le condivido.
In conclusione, io, personalmente, se avessi avuto anche solamente la metà dei tuoi dubbi, non avrei mai installato nessuna versione di Windows.
Inoltre, gli aggiornamenti di qualsiasi software, O.S. inclusi, servono per migliorarli, eliminare i bachi e mantenere la sicurezza ai massimi livelli. Non aggiornare, ti espone ancora di più a rischi.
Salve a tutti,
ormai è da diverse settimane che Windows11-home del mio nuovo notebook mi avvisa che è disponibile l'aggiornamento 22H2, però sono assai
titubante sul da farsi poichè in passato ho avuto parecchi grattacapi con gli aggiornamenti molto corposi di windows (win7)....inoltre avrei anche
due grosse perplessità a riguardo:
1) il fatto di installare ora l'aggiornamento 22H2 che è stato rilasciato quasi 5 mesi fa (se non erro era settembre) su un sistema gia aggiornato
con i cumulativi piu recenti (2022-12 e 2023-01) onestamente non mi sembra molto "igienico".... che ne dite?? :mbe:
2) Siccome ho gia perso una montagna di tempo con le millemila impostazioni di windows x personalizzarlo secondo il mio utilizzo, non sia mai
che installando il 22H2 queste vadano perdute e debba rifare tutto da capo :mbe: :eek:
Quindi considerando tutto cio, vale la pena installarlo?.... chi di voi lo ha gia installato e con quali riscontri??
Secondo me ormai sei in ballo e ti conviene ballare :D Ti conviene aggiornare e tenerlo sempre aggiornato, perché altrimenti alla lunga avrai solo problemi e malfunzionamenti nel sistema. Unico accorgimento, prima di installare gli aggiornamenti fai sempre un backup completo del SO.
Secondo me ormai sei in ballo e ti conviene ballare :D Ti conviene aggiornare e tenerlo sempre aggiornato, perché altrimenti alla lunga avrai solo problemi e malfunzionamenti nel sistema. Unico accorgimento, prima di installare gli aggiornamenti fai sempre un backup completo del SO.
Ma no dai, neanche alla NASA credo che facciano un backup prima di ogni aggiornamento.
A me sembra un po' troppo eccessivo.
E poi, una volta che metti al sicuro i file personali sensibili, come per esempio: documenti importanti, foto e video personali, ecc. Il resto, anche se lo perdi, non è un problema, l'O.S. lo puoi reinstallare in pochi minuti e i giochi, se ne fai uso, al limite chi se ne frega, riparti da zero e stop.
Io, ho sempre fatto così e per ora, non ho mai perso nulla.
Poi, siamo sinceri, tralasciando le versioni precedenti, da Windows 7 in avanti i rischi di crash o di problemi gravi si sono ridotti notevolmente addirittura Windows 10 e Windows 11 sono quasi perfetti. Ovviamente parlando di un uso non improprio. Se poi, smanetti dalla mattina alla sera i file di sistema, visiti siti a rischio e scambi file con il primo che passa o incontri on line, allora, possiamo affermare senza ombra di dubbio che uno le rogne se le va a cercare.
wolverine
15-01-2023, 13:07
risulta attivo
ma no figurati, licenza originale del notebook huawei comprato da mediaworld.. era ancora imballato
grazie per la procedura, ho ricavato il seriale e dato in pasto all'attivatore, sembra che il messaggio per oggi sia sparito :mbe: vediamo domani! :sperem:
cmq mi confermate che le licenze win10/win11 sono a vita giusto? non ne esistono a tempo es 2 anni?
ho googlato poco fa qualche diatriba huawei vs microsoft su sta storia licenze
La licenza ti dice che è scaduta se interviene "qualcosa" sulla attivazione, anche cambiando mobo dopo qualche giorno ti può un avviso simile, ma basta reinserire il seriale che si riattiva tranquillamente.
Caso limite se uno attiva Windows con metodi "alternativi", una volta che il programma tarocco viene rilevato/bloccato da l'antivirus compare il messaggio.
wolverine
15-01-2023, 13:08
Secondo me ormai sei in ballo e ti conviene ballare :D Ti conviene aggiornare e tenerlo sempre aggiornato, perché altrimenti alla lunga avrai solo problemi e malfunzionamenti nel sistema. Unico accorgimento, prima di installare gli aggiornamenti fai sempre un backup completo del SO.
Tipo così? Balliamo... (https://www.youtube.com/watch?v=VmOZhRhlALo) :D
Ma no dai, neanche alla NASA credo che facciano un backup prima di ogni aggiornamento.
A me sembra un po' troppo eccessivo.
E poi, una volta che metti al sicuro i file personali sensibili, come per esempio: documenti importanti, foto e video personali, ecc. Il resto, anche se lo perdi, non è un problema, l'O.S. lo puoi reinstallare in pochi minuti e i giochi, se ne fai uso, al limite chi se ne frega, riparti da zero e stop.
Io, ho sempre fatto così e per ora, non ho mai perso nulla.
Poi, siamo sinceri, tralasciando le versioni precedenti, da Windows 7 in avanti i rischi di crash o di problemi gravi si sono ridotti notevolmente addirittura Windows 10 e Windows 11 sono quasi perfetti. Ovviamente parlando di un uso non improprio. Se poi, smanetti dalla mattina alla sera i file di sistema, visiti siti a rischio e scambi file con il primo che passa o incontri on line, allora, possiamo affermare senza ombra di dubbio che uno le rogne se le va a cercare.
Gli ultimi problemi con gli aggiornamenti di WD direbbero il contrario. Anche Windows 10 so che in passato ha avuto grossi problemi con alcuni aggiornamenti fallati. Secondo me farsi un backup prima degli aggiornamenti di build non è mai sbagliato.
wolverine
15-01-2023, 13:10
Anche se non è normale visto che nel prezzo del portatile è incluso il costo della licenza del sistema operativo, di tutti i problemi che possono insorgere questo, per me, sarebbe davvero l'ultimo.
Scoccia, sicuramente, e nei limiti del ragionevole vorrei capirne la causa (con l'assistenza visto che si parla di un qualcosa che è nuovo e in garanzia), ad ogni modo (e per farsi il sangue meno amaro), con quello che costano le licenze ne farei un problema modesto (anche se in estrema ratio comporta un ulteriore esborso ma di cifre realmente irrisorie).
Sul portatile, al prezzo di una birra bevuta in un locale la sera, ho comprato l'edizione Pro e se mi scade bah, al più ne prenderò un'altra (e il vantaggio è che, pur spendendo la stessa cifra della bevuta, se mi fanno il palloncino non risulto nemmeno ebbro :D cioè dai: si trova intorno ai 10 euri la Pro! :asd: ).
PS: ma tallines?? (non che anche lui mi manchi, sia chiaro: semplicemente mi dispiacerebbe fosse per motivi di salute visto che quel discorso andrebbe al di là di qualsiasi considerazione di empatia o meno)
Forse s'è stufato di assecondare trolloni e utenti doppi/tripli/quadrupli.
wolverine
15-01-2023, 14:33
Microsoft Edge
Versione 109.0.1518.52 (Build ufficiale) (64 bit)
Microsoft Edge
Versione 109.0.1518.52 (Build ufficiale) (64 bit)
Sei rimasto indietro :D qui si è appena aggiornato alla 109.0.1518.55 :p
FulValBot
15-01-2023, 18:34
Possono aggiornarlo quanto vogliono, ma se i font devono ancora incasinarsi mentre si scrolla col mouse mmm...
https://issuetracker.google.com/issues/246118321
NiKKlaus
15-01-2023, 18:59
per me Edge rimane fermo al palo
Possono aggiornarlo quanto vogliono, ma se i font devono ancora incasinarsi mentre si scrolla col mouse mmm...
https://issuetracker.google.com/issues/246118321
A me in due mesi che uso Edge questa cosa è capitata una volta, spero non ricapiti più.
FulValBot
15-01-2023, 19:07
E' a livello chromium sto problema, qualunque browser che si basa su chromium ha sto bug
La GTX750Ti e' compatibile con Windows 11?
Dovrebbe avere le Directx 11_0 e non le DX12
La GTX750Ti e' compatibile con Windows 11?
Dovrebbe avere le Directx 11_0 e non le DX12
Sì, è compatibile. In pratica solo le GPU con supporto per DX9/DX10 non sono compatibili.
Sì, è compatibile. In pratica solo le GPU con supporto per DX9/DX10 non sono compatibili.
Leggevo che in tal caso le DX12 vengono 'emulate' non essendo supportate nativamente dalla 750Ti.. Comunque e' una buona cosa. Ci mancava pure che venissero tagliate dal giro pure schede grafiche con un supporto driver attivo.
Sei rimasto indietro :D qui si è appena aggiornato alla 109.0.1518.55 :p
Confermo l'aggiornamento.
In ogni caso, si può fare di meglio:
Microsoft Edge
Versione 111.0.1623.0 (Build ufficiale) canary (64 bit)
:D :ciapet:
Ecco come aprire i link nelle rispettive app PWA create con Microsoft Edge :eekk:
Bisogna prima abilitare il flag: edge://flags/#edge-webapp-link-handling
Così quando si va in edge://apps, in Dettagli di ciascuna app, comparirà l'interruttore Gestione del link - Consenti all'applicazione di aprire collegamenti a www.instagram.com
Quindi ed esempio se da Telegram aprite un link ad un post di Instagram, vi aprirà la PWA di Instagram creata con Edge anzichè l'intero browser :cincin:
Ovviamente funziona solo se cliccate su dei link contenuti in altre app (es. Telegram), NON se siete già sul browser.
Analogamente per Twitter, se in un'app che non sia Edge cliccate su un link del tipo https://twitter.com/...
(non funziona con i link abbreviati del tipo https://t.co/... perchè è stato autorizzato twitter.com e non t.co)
NiKKlaus
16-01-2023, 10:16
allora per chi diceva che ha dovuto fare per forza account M$ comunico che puoi fare account locale come sempre :read: istallato 11 poco fa su pc di mio vicino
Se rimuovo dalla sincronizzazione una cartella di Onedrive, per esempio documenti, la elimina del tutto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2023, 21:17
Per quelli di voi che amano i videogiochi:
Come installare Windows 11 su Steam Deck
https://www.thewindowsclub.com/how-to-install-windows-on-steam-deck
Force.i7
16-01-2023, 22:51
Grazie per i vostri interventi però forse mi avete un poco frainteso...
io mi riferivo esclusivamente all'aggiornamento 22H2 che a quanto pare è facoltativo, mentre gli altri aggiornamenti (cumulativi mensili e di
sicurezza) da quando ho preso il notebook (ottobre scorso) sono stati tutti installati... anzi ha fatto tutto da solo windows11 salvo qualche riavvio
che ho dovuto dare manualmente (?? boh).... quindi il sistema è aggiornatissimo!
Il discorso di fare backup è senz'altro una buona pratica, ma come faccio a farlo se ogni volta che win11 trova un agg. lo installa in automatico senza
darmi la possibilità di interagire? :rolleyes: ....windows7 almeno creava dei punti di ripristino che in qualche occasione mi hanno anche salvato...
vi confesso che, piu uso win11 e piu rimpiango win7!! :stordita:
Comunque il nocciolo della questione resta il 22H2, quali sono i pro e contro di questo aggiornamento? tra l'altro mi pare di capire che pochissimi di voi
lo hanno installato... forse "il gioco non vale la candela"?
Se rinuncio al 22H2 quali ipotetici inconvenienti potrebbero verificarsi?
Il discorso di fare backup è senz'altro una buona pratica, ma come faccio a farlo se ogni volta che win11 trova un agg. lo installa in automatico senza
darmi la possibilità di interagire? :rolleyes: ....windows7 almeno creava dei punti di ripristino che in qualche occasione mi hanno anche salvato...
vi confesso che, piu uso win11 e piu rimpiango win7!! :stordita:
Se hai un notebook probabilmente utilizzi una connessione wi-fi e il modo più semplice per bloccare gli aggiornamenti automatici è di impostare la connessione internet come connessione a consumo, in questo modo windows non farà mai un aggiornamento senza il tuo consenso. Pure il microsoft store ha un'opzione per impedire gli aggiornamenti con connessione a consumo, così come anche il browser Edge.
Non ho ben capito cosa ti impedisce di eseguire un backup, se lo vuoi fare lo fai e punto. Poi se arrivano degli aggiornamenti che non ti piacciono puoi ripristinare il backup.
I punti di ripristino puoi attivarli anche in windows 11, premi su start e scrivi "punto di ripristino" e potrai aprire l'utilità dei punti di ripristino in cui puoi configurare e attivare la protezione di sistema.
Comunque il nocciolo della questione resta il 22H2, quali sono i pro e contro di questo aggiornamento? tra l'altro mi pare di capire che pochissimi di voi
lo hanno installato... forse "il gioco non vale la candela"?
Penso che gli utenti abitudinari di questa sezione abbiano tutti installato l'aggiornamento.
Se rinuncio al 22H2 quali ipotetici inconvenienti potrebbero verificarsi? Alopecia androgenetica... :asd:
NiKKlaus
17-01-2023, 06:55
sapete se esiste per windows 11 una specie di Tweak Ui tipo quando esisteva per XP? io uso windows 11 manager ma un mio amico non vuol spendere soldi :D (deve sfoltire il menu contestuale e altro)
Penso che i più conosciuti siano questi due:
Winaero Tweaker (https://winaero.com/)
Ultimate Windows Tweaker 5 (https://www.thewindowsclub.com/ultimate-windows-tweaker-5-for-windows-11)
no_side_fx
17-01-2023, 09:20
Grazie per i vostri interventi però forse mi avete un poco frainteso...
io mi riferivo esclusivamente all'aggiornamento 22H2 che a quanto pare è facoltativo, mentre gli altri aggiornamenti (cumulativi mensili e di
sicurezza) da quando ho preso il notebook (ottobre scorso) sono stati tutti installati... anzi ha fatto tutto da solo windows11 salvo qualche riavvio
che ho dovuto dare manualmente (?? boh).... quindi il sistema è aggiornatissimo!
Il discorso di fare backup è senz'altro una buona pratica, ma come faccio a farlo se ogni volta che win11 trova un agg. lo installa in automatico senza
darmi la possibilità di interagire? :rolleyes: ....windows7 almeno creava dei punti di ripristino che in qualche occasione mi hanno anche salvato...
vi confesso che, piu uso win11 e piu rimpiango win7!! :stordita:
Comunque il nocciolo della questione resta il 22H2, quali sono i pro e contro di questo aggiornamento? tra l'altro mi pare di capire che pochissimi di voi
lo hanno installato... forse "il gioco non vale la candela"?
Se rinuncio al 22H2 quali ipotetici inconvenienti potrebbero verificarsi?
le major release ovvero l'aggiornamento della versione, in questo caso 22H2, lo da sempre come facoltativo per i primi mesi ma ad un certo punto diventerà obbligatorio perché come succede per Win 10 le build vecchie poi vanno fuori supporto e non riceverai più neanche le patch di sicurezza, stare a pensarci non serve perché vuol dire solo rimandare l'inevitabile.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici c'è la possibilità di mettere le stesse cose che c'erano su Win 7 (per es. notifica per download e installazione, ecc...) in modi diversi che cambiano a seconda se hai edizione Home o Pro
Qua presumo ce l'abbiamo già tutti il 22H2 da quando è uscito o quasi
Di inconvenienti non ce ne sono ma li avrai in futuro se non aggiorni
NiKKlaus
17-01-2023, 09:25
Penso che i più conosciuti siano questi due:
Winaero Tweaker (https://winaero.com/)
Ultimate Windows Tweaker 5 (https://www.thewindowsclub.com/ultimate-windows-tweaker-5-for-windows-11)
ti ringrazio glieli ho fatti provare ma ha detto che non hanno la voce per togliere "roba" dal menù "news"
ti ringrazio glieli ho fatti provare ma ha detto che non hanno la voce per togliere "roba" dal menù "news"
Può provare Ultimate Windows Context Menu Customizer.
le major release ovvero l'aggiornamento della versione, in questo caso 22H2, lo da sempre come facoltativo per i primi mesi ma ad un certo punto diventerà obbligatorio perché come succede per Win 10 le build vecchie poi vanno fuori supporto e non riceverai più neanche le patch di sicurezza, stare a pensarci non serve perché vuol dire solo rimandare l'inevitabile.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici c'è la possibilità di mettere le stesse cose che c'erano su Win 7 (per es. notifica per download e installazione, ecc...) in modi diversi che cambiano a seconda se hai edizione Home o Pro
Qua presumo ce l'abbiamo già tutti il 22H2 da quando è uscito o quasi
Di inconvenienti non ce ne sono ma li avrai in futuro se non aggiorni
Esiste su 11 un sistema per disattivare temporaneamente WUS, senza disattivare anche lo Store?
ti ringrazio glieli ho fatti provare ma ha detto che non hanno la voce per togliere "roba" dal menù "news"
Può provare Ultimate Windows Context Menu Customizer.
Ecco perché i vostri windows 11 sono spesso nei guai, sempre a installare robaccia di terzi. :asd: :asd: :Perfido: :ciapet:
ti ringrazio glieli ho fatti provare ma ha detto che non hanno la voce per togliere "roba" dal menù "news"
Se cerca qualcosa di specifico per abilitare o disabilitare le voci dal menu "Nuovo", può provare questo : https://www.nirsoft.net/utils/shell_menu_new.html
no_side_fx
17-01-2023, 11:45
Esiste su 11 un sistema per disattivare temporaneamente WUS, senza disattivare anche lo Store?
se intendi gli aggiornamenti automatici delle app dello store sono una cosa separata dagli update di windows.
se intendi gli aggiornamenti automatici delle app dello store sono una cosa separata dagli update di windows.
Intendo Windows Update (Servizio).
Ecco perché i vostri windows 11 sono spesso nei guai, sempre a installare robaccia di terzi. :asd: :asd: :Perfido: :ciapet:
Non hai afferrato il concetto sta volta, a me piace avere il sistema sotto controllo, non viceversa come piace a te :D
wolverine
17-01-2023, 12:13
Grazie per i vostri interventi però forse mi avete un poco frainteso...
io mi riferivo esclusivamente all'aggiornamento 22H2 che a quanto pare è facoltativo, mentre gli altri aggiornamenti (cumulativi mensili e di
sicurezza) da quando ho preso il notebook (ottobre scorso) sono stati tutti installati... anzi ha fatto tutto da solo windows11 salvo qualche riavvio
che ho dovuto dare manualmente (?? boh).... quindi il sistema è aggiornatissimo!
Il discorso di fare backup è senz'altro una buona pratica, ma come faccio a farlo se ogni volta che win11 trova un agg. lo installa in automatico senza
darmi la possibilità di interagire? :rolleyes: ....windows7 almeno creava dei punti di ripristino che in qualche occasione mi hanno anche salvato...
vi confesso che, piu uso win11 e piu rimpiango win7!! :stordita:
Comunque il nocciolo della questione resta il 22H2, quali sono i pro e contro di questo aggiornamento? tra l'altro mi pare di capire che pochissimi di voi
lo hanno installato... forse "il gioco non vale la candela"?
Se rinuncio al 22H2 quali ipotetici inconvenienti potrebbero verificarsi?
Ti ritrovi davanti a casa dei signori molto ben vestiti, che ti fanno una proposta che non si può rifiutare.
wolverine
17-01-2023, 12:15
Ma installare o non installare Windows 11 pone tutti questi problemi? Restare a Windows 10 pare brutto o si pensa che 11 sia l'occasione della vita? :fagiano: :stordita:
no_side_fx
17-01-2023, 15:06
Intendo Windows Update (Servizio).
ma il servizio di windows update non mi risulta che disabilita anche lo store
ma il servizio di windows update non mi risulta che disabilita anche lo store
Non so se hai mai provato a farlo, quando ho provato mi ha bloccato anche lo Store. Dopo quella volta ho lasciato perdere la cosa, era giusto per avere un riscontro.
Intendo Windows Update (Servizio).
WUB
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-7/
sempre usato sia su win10 che 11
flaggare protect services setting
e il servizio non si riattiva
no_side_fx
17-01-2023, 16:11
Non so se hai mai provato a farlo, quando ho provato mi ha bloccato anche lo Store. Dopo quella volta ho lasciato perdere la cosa, era giusto per avere un riscontro.
non saprei io con la versione Pro le app free dello store le scarico/installo anche senza essere loggato con nessun account non so se sia possibile anche con la home
windows update non spengo il servizio lo gestisco direttamente dai criteri di gruppo (che sulla home non ci sono) quantomeno piuttosto che disabilitarli completamente (che non so che utilità possa avere) almeno mi notifica che ci sono e poi decido io quando scaricare e installare
NiKKlaus
17-01-2023, 16:17
Ecco perché i vostri windows 11 sono spesso nei guai, sempre a installare robaccia di terzi. :asd: :asd: :Perfido: :ciapet:
io voglio fare quel che voglio io sui miei PC non quello che quei cretini di "tecnici" gli viene in mente di fare :read:
no_side_fx
17-01-2023, 16:21
Ecco perché i vostri windows 11 sono spesso nei guai, sempre a installare robaccia di terzi. :asd: :asd: :Perfido: :ciapet:
più che altro i tool unofficial possono creare problemi con aggiornamento di versione (non con le patch di sicurezza classiche) tipo magari la prossima 23H1(!?)
se non ricordo male a qualcuno era capitato tempo fa...
Fatal Frame
17-01-2023, 16:29
io voglio fare quel che voglio io sui miei PC non quello che quei cretini di "tecnici" gli viene in mente di fare :read:Poi se hai problemi dai la colpa ai "tecnici" però... xD
non saprei io con la versione Pro le app free dello store le scarico/installo anche senza essere loggato con nessun account non so se sia possibile anche con la home
windows update non spengo il servizio lo gestisco direttamente dai criteri di gruppo (che sulla home non ci sono) quantomeno piuttosto che disabilitarli completamente (che non so che utilità possa avere) almeno mi notifica che ci sono e poi decido io quando scaricare e installare
Infatti come pensavo, dai criteri di gruppo dovrebbe impattare meno o zero.
NiKKlaus
17-01-2023, 19:04
Poi se hai problemi dai la colpa ai "tecnici" però... xD
problemi mai, solo cavolate che non hanno saputo copiare da se stessi
Fatal Frame
17-01-2023, 21:02
problemi mai, solo cavolate che non hanno saputo copiare da se stessiParlavo in generale per tutti :)
io voglio fare quel che voglio io sui miei PC non quello che quei cretini di "tecnici" gli viene in mente di fare :read:
Ah ah ah ah, amico mio il tuo ragionamento non fa una grinza, granitico come al solito.
Comunque, volevo solamente testare la tua coerenza, era da un po' che non ti provocavo su Win 11. :asd: :ciapet:
tornado89
18-01-2023, 13:22
C'è una cosa che non so se sia "normale" o no, mi capita solo ora con W11, in pratica io ho il sistema messo nell'ssd e poi ho 2 hdd, mi capita che ogni tanto almeno uno di questi hdd fa un rumore come se si riavviasse... me lo fa ogni tot tempo e se passa troppo tempo senza farlo lo fa quando apro l'esplora file o quando spengo il pc, ovviamente facendomi perdere quei secondi perché finché l'hdd non si riavvia non si aprono le cartello o non si spegne il pc. Con W10 mai successo una cosa del genere... l'integrità degli hdd è buona.
Tutto questo è normale? Visto che me lo fa solo ora che ho W11 (con gli ultimi aggiornamenti) penso che sia causa sua... Voi che ne pensate?
VanCleef
18-01-2023, 13:26
Tutto questo è normale? Visto che me lo fa solo ora che ho W11 (con gli ultimi aggiornamenti) penso che sia causa sua... Voi che ne pensate?
Sono interessato anch'io alla domanda.
A me lo fa sia il portatile con Windows 11 sia il fisso con Windows 10.
Ho sempre pensato fosse qualche opzione di risparmio energetico dei dischi e bon...
wolverine
18-01-2023, 13:28
C'è una cosa che non so se sia "normale" o no, mi capita solo ora con W11, in pratica io ho il sistema messo nell'ssd e poi ho 2 hdd, mi capita che ogni tanto almeno uno di questi hdd fa un rumore come se si riavviasse... me lo fa ogni tot tempo e se passa troppo tempo senza farlo lo fa quando apro l'esplora file o quando spengo il pc, ovviamente facendomi perdere quei secondi perché finché l'hdd non si riavvia non si aprono le cartello o non si spegne il pc. Con W10 mai successo una cosa del genere... l'integrità degli hdd è buona.
Tutto questo è normale? Visto che me lo fa solo ora che ho W11 (con gli ultimi aggiornamenti) penso che sia causa sua... Voi che ne pensate?
Forse è attivato l'opzione risparmio di energia per l'hdd, ogni tot tempo (impostabile a piacere) se non sono utilizzati si spengono.
tornado89
18-01-2023, 13:44
Forse è attivato l'opzione risparmio di energia per l'hdd, ogni tot tempo (impostabile a piacere) se non sono utilizzati si spengono.
Eccolo! era impostato su 20 minuti, ora ho messo mai, grazie.
wolverine
18-01-2023, 13:46
Eccolo! era impostato su 20 minuti, ora ho messo mai, grazie.
Prego. :cool: :)
FulValBot
18-01-2023, 14:01
Attivate se è l'opzione "Prestazioni eccellenti" (va fatto tramite un comando dos)
wolverine
18-01-2023, 14:34
Attivate se è l'opzione "Prestazioni eccellenti" (va fatto tramite un comando dos)
CMD Esegui come amministratore
Digitare: powercfg -duplicatescheme e9a42b02-d5df-448d-aa00-03f14749eb61
Invio
ninja750
18-01-2023, 15:46
Dovrebbe uscire il messaggio: il computer è attivato definitivamente.
ma c'era già prima la scritta attivo, cmq ho ridato in pasto LO STESSO SERIALE e il messaggio ad oggi non è più comparso :mbe: :mbe:
Anche se non è normale visto che nel prezzo del portatile è incluso il costo della licenza del sistema operativo
ma infatti è anche una questione di principio :D
La licenza ti dice che è scaduta se interviene "qualcosa" sulla attivazione, anche cambiando mobo dopo qualche giorno ti può un avviso simile, ma basta reinserire il seriale che si riattiva tranquillamente.
Caso limite se uno attiva Windows con metodi "alternativi", una volta che il programma tarocco viene rilevato/bloccato da l'antivirus compare il messaggio.
no ma va niente di tarocco, windows10 licenziato direttamente da huawei poi passato a 11, solo che sti volponi avrebbero potuto benissimo stampare il seriale dietro al PC e non solo la serigrafia luminescente microsoft :muro: così mi evitavo di perdere tempo con sti comandi per recuperare il seriale. resta da capire -sperando non ricapiti- perchè è venuto fuori :confused:
ma c'era già prima la scritta attivo, cmq ho ridato in pasto LO STESSO SERIALE e il messaggio ad oggi non è più comparso :mbe: :mbe:
ma infatti è anche una questione di principio :D
no ma va niente di tarocco, windows10 licenziato direttamente da huawei poi passato a 11, solo che sti volponi avrebbero potuto benissimo stampare il seriale dietro al PC e non solo la serigrafia luminescente microsoft :muro: così mi evitavo di perdere tempo con sti comandi per recuperare il seriale. resta da capire -sperando non ricapiti- perchè è venuto fuori :confused:
Secondo me i ragazzotti del centro commerciale hanno fatto i furbi. :eekk:
Ti ricordi se i sigilli erano perfettamente integri e originali ? :D
ninja750
19-01-2023, 10:21
non ne ho idea, il notebook lo ha preso mia moglie e lo ha aperto lei
ma se tanto dietro non c'è stampato il seriale mi chiedo nel caso come abbiano potuto rubarlo, cioè ho faticato io a recuperarlo via powershell!
no_side_fx
19-01-2023, 10:55
l'etichetta appiccicata con il seriale non si usa più da Windows 8 cioè da quando è arrivato il supporto su UEFI
per recuperare i product key poi ci sono in giro decine di tool che impiegano 1 secondo
ma se il portatile nuovo fosse già stato usato si capisce subito perché al primo avvio non ti fa creare utente, ecc.... e dubito che i commessi poi siano in grado di ripristinare il boot a "nuovo"
alternativa è fare un boot da chiavetta con utility varie che fanno la stessa cosa senza far partire Windows ma anche qua dubito altamente
sarà colpa del ban USA a huawei :asd:
NiKKlaus
19-01-2023, 11:56
Microsoft visto il "successo" di windows 11 licenzia 10.000 dipendenti
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29667
Microsoft visto il "successo" di windows 11 licenzia 10.000 dipendenti
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29667
Forse erano quelli che continuavano a usare Windows 10. :D :D
Comunque, trovato in rete:
Microsoft licenzia 10.000 dipendenti. Satya Nadella: decisione difficile ma necessaria
Microsoft ha annunciato che ridurrà il numero di dipendenti di 10 mila unità entro la fine del terzo trimestre fiscale 2023. Si tratta di un taglio inferiore al 5% della forza lavoro globale, necessario a detta del CEO per affrontare le nuove condizioni macroeconomiche e rivedere il focus della società.
Per ora sembra che riguardi solamente gli USA, dove queste, sono cose normali e comunque accompagnate da laute buone uscite e da sussidi di disoccupazione dove nessuno ha niente da obiettare. Poi, da quelle parti c'è tutta una filosofia sui posti di lavoro diversa dalla nostra, la un giorno sei l'amministratore e il giorno dopo sei al porto a manovrare il muletto.
E' un paese un po' particolare, pensa che alcuni giorni fa avevano appena concesso ferie illimitate. Incollo sotto:
Le ferie illimitate arrivano anche alla Microsoft. Il colosso americano non richiederà più ai dipendenti negli Stati Uniti di registrare formalmente le ferie grazie a una nuova politica più flessibile sulla gestione del tempo libero del personale. L’annuncio, che segue la scia delle nuove policy adottate in Adobe, Salesforce, LinkedIn ( già di proprietà di Microsoft), Oracle e Netflix, è arrivato tramite una mail ai dipendenti. Kathleen Hogan, chief people officer di Microsoft, come riporta The Verge, nel messaggio fa riferimento a un piano di “Discretionary Time Off” (Dto) ovvero “Tempo libero discrezionale” per tutti i dipendenti negli States. Si tratta di permessi da usare liberamente dal lavoratore, senza dover prima accumulare i giorni da utilizzare. «È cambiato radicalmente il come, il quando e il dove si svolge il nostro lavoro», spiega Hogan nella nota interna. «Posta la nostra trasformazione, modernizzare la nostra politica sulle ferie, introducendo un modello più flessibile, è stato un passo naturale».
Bah, e qui da noi, avevano creato gli esodati, poverini, senza stipendio, senza pensione e senza ammortizzatori sociali, praticamente una condizione terribile e nessuno disse una parola.
Va beh ......
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
NiKKlaus
19-01-2023, 13:26
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
dipende a che velocità vai e se la differenza tra i due fa la differenza a te, quello che va bene che ha windows 10 o linux?
Quello che và bene è sempre Win11.
La differenza è abissale, e quello che non và viaggia a 3 Mbps..
La cosa strana è che appena assemblato e configurato, la velocità era ok.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2023, 14:13
"Microsoft ha confermato l'esistenza di un bug su Windows 11 22H2 che provoca il malfunzionamento di alcune app dopo il Ripristino configurazione di sistema, funzione che consente di ripristinare il computer a uno stato precedente attraverso un file di backup."
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-alcune-app-non-funzionano-piu-dopo-il-ripristino-cosa-fare_113377.html
no_side_fx
19-01-2023, 14:38
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
ci sarebbero un bel po' di cose che si potrebbero verificare
partendo dalle basi, dovresti indicare qualche info in più...
connessione via lan o wifi? entrambi con cavo diretto al router o hai prese a muro nelle stanze? driver schede di rete aggiornati?
hai disabilitato i risparmi energetici? i DNS usati sono uguali? firewall di terzi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2023, 14:41
Quello che và bene è sempre Win11.
La differenza è abissale, e quello che non và viaggia a 3 Mbps..
La cosa strana è che appena assemblato e configurato, la velocità era ok.
ci sarebbero un bel po' di cose che si potrebbero verificare
partendo dalle basi, dovresti indicare qualche info in più...
connessione via lan o wifi? entrambi con cavo diretto al router o hai prese a muro nelle stanze? driver schede di rete aggiornati?
E soprattutto la cosa più importante di tutte: Questo è il thread giusto per chiedere aiuto e discutere di queste cose.
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
Impossibile fare una diagnosi con così pochi elementi, tutto può essere.
Il computer dove improvvisamente è crollata la velocità com'è collegato ? In WiFi oppure in cavo su presa ethernet ?
Vuoi ridere, io un paio di anni fa, ancora sotto Windows 10, ho avuto un crollo di velocità e dopo aver controllato e smanettato tutto, in procinto di cambiare la MoBo mi son detto è sicuramente la scheda di rete integrata, pertanto, aperto il PC e inserito una scheda di rete nuova di zecca in via provvisoria in attesa di cambiare la MoBo come faccio ogni 2-3 anni. Infatti, velocità ripristinata perfettamente. Dopo qualche mese e un po' di upgrade di Windows compresi quelli facoltativi, mi cade l'occhio sui driver e vedo che si era aggiornata anche la parte LAN Intel, giusto per scaramanzia riattacco il connettore alla scheda integrata e scopro che andava come una lippa, forse meglio di quella nuova aggiunta. Praticamente, mi ero ritrovato un qualche driver programmato e progettato con il c..o e che poi, hanno sistemato. Chi lo avrebbe mai detto, perché sui dispositivi hardware non segnalava nessun errore.
Comunque giusto per fare un esempio.
ci sarebbero un bel po' di cose che si potrebbero verificare
partendo dalle basi, dovresti indicare qualche info in più...
connessione via lan o wifi? entrambi con cavo diretto al router o hai prese a muro nelle stanze? driver schede di rete aggiornati?
hai disabilitato i risparmi energetici? i DNS usati sono uguali? firewall di terzi?
Come si vede che la competenza non è acqua ma arte.
:sbavvv: :D
NiKKlaus
19-01-2023, 18:37
Impossibile fare una diagnosi con così pochi elementi, tutto può essere.
Il computer dove improvvisamente è crollata la velocità com'è collegato ? In WiFi oppure in cavo su presa ethernet ?
Vuoi ridere, io un paio di anni fa, ancora sotto Windows 10, ho avuto un crollo di velocità e dopo aver controllato e smanettato tutto, in procinto di cambiare la MoBo mi son detto è sicuramente la scheda di rete integrata, pertanto, aperto il PC e inserito una scheda di rete nuova di zecca in via provvisoria in attesa di cambiare la MoBo come faccio ogni 2-3 anni. errore.
cambi mobo e anche cpu credo vero?
cambi mobo e anche cpu credo vero?Bah, dipende, la regola che mi sono dato è ogni 2-3 anni aggiorno la macchina da scrivania il classico Desktop.
Poi, a volte, bisogna cambiare tutto a volte, basta la MoBo.
Chiaramente, gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, avendo accelerato notevolmente, negli ultimi 2 cambi se non ricordo male, mi hanno costretto a tenere buono solamente il Tower e i masterizzatori che peraltro uso sempre più raramente.
Ma CPU e RAM sostituite completamente e al prossimo cambio mi toccherà cambiarle di nuovo.
Oltretutto, comincio a pensare che visti i ritmi di sviluppo e le imposizioni sull'Hardware minimo, mi sa che dovrò ridurre anche l'arco temporale per l'upgrade.
E' vero che poi con semplici "trucchetti" si installa ovunque, ma, almeno il desktop dove ci faccio anche cose serie e sensibili, cerco di tenerlo al passo con i tempi.
no_side_fx
19-01-2023, 19:14
E soprattutto la cosa più importante di tutte: Questo è il thread giusto per chiedere aiuto e discutere di queste cose.
è vero sorry :muro:
pochi giorni fa ho "spostato" la licenza OEM di W10 su un portatile di un conoscente
nel dettaglio dal notebook, ad una VM su di esso
dall' account, dopo averlo associato al notebook, ho indicato "modifica hardware" sulla VM
ci sono differenze tra W10 e W11 in questo contesto?
bluefrog
20-01-2023, 10:23
Sto OS più lo uso e più mi rendo conto di quanto sia una pessima imitazione di MacOS... un'accozzaglia di cose mal integrate fra di loro, chiaramente 'ereditate' dai precedenti Windows. Qui, se mai dovesse uscire 12 come OS a sé stante e non come continuazione di 11, dovrebbero ripartire da zero, punto.
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
Stai per caso usando un mouse Bluetooth assieme al Wi-Fi? :ciapet: (può interferire col Wi-Fi e rallentarlo pesantemente)
Prova a disabilitare il Bluetooth
Ti ringrazio.. ma non uso wifi e nemmeno BT, quindi non è quello :(
Stai per caso usando un mouse Bluetooth assieme al Wi-Fi? :ciapet: (può interferire col Wi-Fi e rallentarlo pesantemente)
Prova a disabilitare il Bluetooth
Se per caso fosse quello il problema, mi permetto di aggiungere una delle tante soluzioni:
1) anziché lasciare la scelta del canale WiFi in automatico, sulla banda dei 2.4 GHz mettere il canale fisso, magari sul canale 1 e poi, controllare se il problema è risolto, altrimenti cambiare man mano fino ad allontanarsi dal canale del bluetooth.
2) in alternativa, la migliore soluzione sarebbe quella di abbandonare la banda dei 2.4 GHz e utilizzare solamente quella a 5 GHz. Poiché il bluetooth coabita con il WiFi a 2.4 GHz, in caso di interferenze non risolvibili in altro modo, meglio non utilizzarla.
Ti ringrazio.. ma non uso wifi e nemmeno BT, quindi non è quello :(
A parte che le autodiagnosi e relative soluzioni mi fanno ridere, ma, per curiosità, cosa ti risponde win 11 se usi la risoluzione dei problemi ?
Ragazzi,
mi è appena arrivato l'aggiornamento di cui sotto è un cumulativo, devo rileggere le note, non vorrei aver capito male. Si parla di archiviazione delle impostazioni su cloud, spero che valga solamente per office 365. Comunque vado a leggere.
https://i.imgur.com/G8Os0Rs.jpg
no_side_fx
20-01-2023, 11:48
Stai per caso usando un mouse Bluetooth assieme al Wi-Fi? :ciapet: (può interferire col Wi-Fi e rallentarlo pesantemente)
Prova a disabilitare il Bluetooth
il bluetooth funziona sulla banda 2,4ghz mentre il wifi sul 2,4ghz non lo usa più nessuno ormai si va solo di 5ghz
tra l'altro sempre sulla banda del 2ghz le interferenze possono essere molteplici, forni microonde, telefoni cordless, telecamere wireless, cavi con schermature insufficienti, ecc...
Ti ringrazio.. ma non uso wifi e nemmeno BT, quindi non è quello :(
ma fino ad ora quali test e/o prove hai fatto?
la prima cosa è provare un altro pc sulla stessa porta per verificare se il problema è il computer o il giro dei cablaggi
NiKKlaus
20-01-2023, 11:54
Sto OS più lo uso e più mi rendo conto di quanto sia una pessima imitazione di MacOS... un'accozzaglia di cose mal integrate fra di loro, chiaramente 'ereditate' dai precedenti Windows. Qui, se mai dovesse uscire 12 come OS a sé stante e non come continuazione di 11, dovrebbero ripartire da zero, punto.
è quello che ho sempre detto, un accozzaglia di idee sbagliate almeno se avessero tenuto di conto delle cose buone di 10 e cercassero di fare diverso ma migliore e non peggiorare quello che andava bene:muro:
Ragazzi,
mi è appena arrivato l'aggiornamento di cui sotto è un cumulativo, devo rileggere le note, non vorrei aver capito male. Si parla di archiviazione delle impostazioni su cloud, spero che valga solamente per office 365. Comunque vado a leggere.
https://i.imgur.com/G8Os0Rs.jpg
Attento al cloud che ti lascia in mutande :asd:
Io ho dovuto fare una seccante procedura di backup e ricopiatura, per eliminare certe cartella da Onedrive. Non mi piace per nulla come stanno organizzando questi cloud a discapito dei dati in locale.
Ti ringrazio.. ma non uso wifi e nemmeno BT, quindi non è quello :(
I dns penso li hai già controllati.
è quello che ho sempre detto, un accozzaglia di idee sbagliate almeno se avessero tenuto di conto delle cose buone di 10 e cercassero di fare diverso ma migliore e non peggiorare quello che andava bene:muro:
Anch'io col tempo mi sto facendo questa idea. 11 rimane un passo in avanti rispetto alla vera grande accozzaglia di 10, ma se non si focalizzano sul miglioramento di questo SO, pensando già al prossimo, allora 11 resterà un prodotto largamente incompleto.
fabiosa59
20-01-2023, 13:53
Una info.. dal solito computer lo speedtest dà ottimi risultati (fibra via cavo).. in un altra stanza, nuovo computer win11... risultati veramente lenti! Troppa differenza.
Cosa fareste?
Probabilmente non è queto il caso, visto che sei con fibra via cavo, ho avuto anch'io problemi di velocità passavo da 65 mbts a 0,6, poi andavo a 10 un su e giù pazzesco, io ho o meglio aveno le vecchie prese tripolari, in una di queste un condensatore si scassato i mi bloccava la velocità, ieri il tecnico le ha eliminate tutte e ora tutto è tornato alla normalità.
Attento al cloud che ti lascia in mutande :asd:
Io ho dovuto fare una seccante procedura di backup e ricopiatura, per eliminare certe cartella da Onedrive. Non mi piace per nulla come stanno organizzando questi cloud a discapito dei dati in locale.
Tranquillo, con me sfondi una porta che non è neanche aperta, di più, proprio non c'è neanche la tenda e nemmeno la zanzariera. :D :D
Io ho sempre odiato 3 cose:
1) il cloud perché i miei documenti sensibili, me li salvo a casa mia e non a casa degli altri. Già mi girano le palle pensando che su ogni nodo/server dove gira la posta c'è anche la mia.
2) la sempre più diffusa abitudine di tutte le software-house di non vendere più le licenze a vita, ma, la licenza annuale con comodi e piccoli addebiti mensili.
3) il continuo sollecitarmi a spuntare su rinnovo annuale automatico persino l'antivirus.
Ma dove stiamo andando a finire, secondo chi gestisce queste cose, in un mondo fatto di idioti ???
Circa le note, ho letto e riletto, ma mi è rimasto il dubbio, perché non parla di office 365 e che quindi basta non acquistare ma parla in modo generico di Microsoft 365, non so, ma comincia a bruciarmi e si che non ho mangiato piccante in questi giorni. :eekk: :asd: :asd: :asd:
Force.i7
20-01-2023, 18:43
Non ho ben capito cosa ti impedisce di eseguire un backup, se lo vuoi fare lo fai e punto. Poi se arrivano degli aggiornamenti che non ti piacciono puoi ripristinare il backup.
I punti di ripristino puoi attivarli anche in windows 11, premi su start e scrivi "punto di ripristino" e potrai aprire l'utilità dei punti di ripristino in cui puoi configurare e attivare la protezione di sistema.
Penso che gli utenti abitudinari di questa sezione abbiano tutti installato l'aggiornamento.
Alopecia androgenetica... :asd:
le major release ovvero l'aggiornamento della versione, in questo caso 22H2, lo da sempre come facoltativo per i primi mesi ma ad un certo punto diventerà obbligatorio perché come succede per Win 10 le build vecchie poi vanno fuori supporto e non riceverai più neanche le patch di sicurezza, stare a pensarci non serve perché vuol dire solo rimandare l'inevitabile.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici c'è la possibilità di mettere le stesse cose che c'erano su Win 7 (per es. notifica per download e installazione, ecc...) in modi diversi che cambiano a seconda se hai edizione Home o Pro
Qua presumo ce l'abbiamo già tutti il 22H2 da quando è uscito o quasi
Di inconvenienti non ce ne sono ma li avrai in futuro se non aggiorni
Molte grazie Styb e no_side_fx siete stati gentilissimi...
Anch'io credo che prima o poi il l'aggiornamento 22H2 da facoltativo diventi obbligatorio e quindi il problema sarebbe solo rimandato :rolleyes: ...perciò
seguirò i vostri consigli... anche perchè non vorrei assolutamente rischiare di prendermi l'alopecia androgenetica!!!! :ciapet:
Umorismo a parte però non mi avete chiarito una cosa per me molto importante e cioè se installando sto cavolo di 22H2 vado a perdere (parzialmente o in toto)
tutte le varie impostazioni del SO che ho modificato e personalizzato secondo le mie necessità...:confused: sarebbe veramente una gran rogna visto il tempo che ci
ho dedicato.
Per quanto concerne i backup, io preferirei una vera e propria immagine di sistema... a suo tempo su W7 ho usato con grande soddisfazione Acronis TrueImage,
sopratutto perchè permetteva di fare immagini cosidette a freddo ossia direttamente dal proprio CD di ripristino SENZA avviare windows, però
sul portatile non so se questo sia possibile... avreste qualche suggerimento?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2023, 18:55
Umorismo a parte però non mi avete chiarito una cosa per me molto importante e cioè se installando sto cavolo di 22H2 vado a perdere (parzialmente o in toto)
tutte le varie impostazioni del SO che ho modificato e personalizzato secondo le mie necessità...:confused: sarebbe veramente una gran rogna visto il tempo che ci
ho dedicato.
In linea teorica non dovrebbe cambiare niente anche perché se hai l'attuale installazione aggiornata il passaggio alla 22H2 è più indolore, gran cose sono già state scaricate con gli aggiornamenti precedenti. Ad ogni modo un buon backup dell'attuale installazione è sempre consigliato, andrebbe fatto regolarmente anche senza l'evento aggiornamento ad imporlo. Soprattutto considerato il tuo timore di perdere le impostazioni e tutte le modifiche fatte nel tempo. Ti si rompe un disco o un virus ti corrompe il sistema senza backup recente devi rifare tutto daccapo.
Per quanto concerne i backup, io preferirei una vera e propria immagine di sistema... a suo tempo su W7 ho usato con grande soddisfazione Acronis TrueImage,
sopratutto perchè permetteva di fare immagini cosidette a freddo ossia direttamente dal proprio CD di ripristino SENZA avviare windows, però
sul portatile non so se questo sia possibile... avreste qualche suggerimento?
Puoi continuare ad usare Acronis ed anche sul notebook, ovviamente devi prima verificare se il sistema di Acronis che avvii da chiavetta o CD sia in grado di funzionare correttamente e vede ed è in grado di usare i dischi interessati all'operazione. Questo solo la prova pratica sul campo te lo può dire. Ad ogni modo siamo nel 2023 con le tecnologie attuali, si fanno backup anche dall'interno di Windows sia con Acronis che con altri programmi analoghi e solitamente vengono bene.
Molte grazie Styb e no_side_fx siete stati gentilissimi...
Anch'io credo che prima o poi il l'aggiornamento 22H2 da facoltativo diventi obbligatorio e quindi il problema sarebbe solo rimandato :rolleyes: ...perciò
seguirò i vostri consigli... anche perchè non vorrei assolutamente rischiare di prendermi l'alopecia androgenetica!!!! :ciapet:
Umorismo a parte però non mi avete chiarito una cosa per me molto importante e cioè se installando sto cavolo di 22H2 vado a perdere (parzialmente o in toto)
tutte le varie impostazioni del SO che ho modificato e personalizzato secondo le mie necessità...:confused: sarebbe veramente una gran rogna visto il tempo che ci
ho dedicato.
Per quanto concerne i backup, io preferirei una vera e propria immagine di sistema... a suo tempo su W7 ho usato con grande soddisfazione Acronis TrueImage,
sopratutto perchè permetteva di fare immagini cosidette a freddo ossia direttamente dal proprio CD di ripristino SENZA avviare windows, però
sul portatile non so se questo sia possibile... avreste qualche suggerimento?
Io fossi in te, aspetterei ancora un po', prossimamente, pare che si possano salvare le impostazioni e quant'altro su un'area speciale del cloud di Microsoft, così, in caso di crash o problemi gravi, come accade adesso con i "telefonini" quando li cambi, in un attimo ripristini il tutto.
no_side_fx
20-01-2023, 19:29
Umorismo a parte però non mi avete chiarito una cosa per me molto importante e cioè se installando sto cavolo di 22H2 vado a perdere (parzialmente o in toto)
tutte le varie impostazioni del SO che ho modificato e personalizzato secondo le mie necessità...:confused: sarebbe veramente una gran rogna visto il tempo che ci
ho dedicato
visto che non hai specificato, se sono impostazioni di windows non perdi nulla se sono modifiche fatte con tool di terzi unofficial potrebbero fare casino oppure li perdi ma in questo caso non esiste una risposta sicura
per il resto direi che ha già detto tutto Taddeo sopra
Force.i7
20-01-2023, 23:34
Io ho sempre odiato 3 cose:
1) il cloud perché i miei documenti sensibili, me li salvo a casa mia e non a casa degli altri. Già mi girano le palle pensando che su ogni nodo/server dove gira la posta c'è anche la mia.
2) la sempre più diffusa abitudine di tutte le software-house di non vendere più le licenze a vita, ma, la licenza annuale con comodi e piccoli addebiti mensili.
3) il continuo sollecitarmi a spuntare su rinnovo annuale automatico persino l'antivirus.
Sacrosante parole!!!... sottoscrivo tutto al 1000x1000 sopratutto il punto1 :sofico:
Tranquillo, con me sfondi una porta che non è neanche aperta, di più, proprio non c'è neanche la tenda e nemmeno la zanzariera. :D :D
Io ho sempre odiato 3 cose:
1) il cloud perché i miei documenti sensibili, me li salvo a casa mia e non a casa degli altri. Già mi girano le palle pensando che su ogni nodo/server dove gira la posta c'è anche la mia.
2) la sempre più diffusa abitudine di tutte le software-house di non vendere più le licenze a vita, ma, la licenza annuale con comodi e piccoli addebiti mensili.
3) il continuo sollecitarmi a spuntare su rinnovo annuale automatico persino l'antivirus.
Ma dove stiamo andando a finire, secondo chi gestisce queste cose, in un mondo fatto di idioti ???
Circa le note, ho letto e riletto, ma mi è rimasto il dubbio, perché non parla di office 365 e che quindi basta non acquistare ma parla in modo generico di Microsoft 365, non so, ma comincia a bruciarmi e si che non ho mangiato piccante in questi giorni. :eekk: :asd: :asd: :asd:
Un mondo di idioti certamente, ma soprattutto di gente che accetta passivamente qualsiasi cosa gli propongano dall'alto a loro discapito, con la solita scusa della sicurezza e di imperscrutabili vantaggi. Al limite posso anche capire per quelli che ormai vivono di e dentro gli smartphone, che un cloud possa fare comodo, cavoli loro, ma un desktop user come me non sa che farsene del loro cloud invadente ed invasivo, le mie raccolte di dati vari devono necessariamente stare e restare solo su roba mia che controllo solo io, non mi serve il loro cloud soprattutto com'è strutturato attualmente.
backstage_fds
21-01-2023, 22:06
Ciao a tutti.
Rieccomi con quello che sembrava un problema risolto, ovvero quello degli aggiornamenti che non arrivano.
Avevo aggiornato, dopo mesi senza aggiormanenti, utilizzando windows11.0-kb5020044-x64_cd9c8997a71225ce3591cda7dd8c3efc06cfc594.msu ma ora sono punto e accapo visto che continuo a non ricevere gli aggiornamenti come l'ultimo appena uscito.
E poi, una curiosità.
Esiste un modo per forzare, senza reinstallare, un sistema da win 10 a win 11 anche se il sistema ha una cpu non compatibile?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-01-2023, 07:20
E poi, una curiosità.
Esiste un modo per forzare, senza reinstallare, un sistema da win 10 a win 11 anche se il sistema ha una cpu non compatibile?
Sì ovviamente esiste, mio post di due giorni fa in un thread accanto questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48086729&postcount=16
Il mio windows 11 è "posseduto" :asd:
Cosa stranissima che mi sta capitando da qualche giorno: in pratica mi si apre esplora file da solo. Non riesco a capire come sia possibile :confused: Di solito mi succede spesso quando guardo video, film, serie e sono in fullscreen, di colpo esplora file mi si sovrappone all'improvviso.
Stamattina è capitato quando navigavo con firefox. La cosa strana è che non è nemmeno aperto e/o ridotto ad icona. :what:
wolverine
23-01-2023, 13:52
Il mio windows 11 è "posseduto" :asd:
Cosa stranissima che mi sta capitando da qualche giorno: in pratica mi si apre esplora file da solo. Non riesco a capire come sia possibile :confused: Di solito mi succede spesso quando guardo video, film, serie e sono in fullscreen, di colpo esplora file mi si sovrappone all'improvviso.
Stamattina è capitato quando navigavo con firefox. La cosa strana è che non è nemmeno aperto e/o ridotto ad icona. :what:
Non so s'è dovuto a Windows 11 o a Geforce Experience (o a entrambi), ogni volta che apro un file txt, pdf o reg appare il popup nvidia come quando fai partire un gioco. :fagiano:
Tutto sommato mi piace, ma alcune cose mi lasciano basito, oltre ai puntuali problemi con la stampante, tanto che uso una distro live di linux, stampo e via.
no_side_fx
23-01-2023, 14:04
Il mio windows 11 è "posseduto" :asd:
sicuramente è posseduto ma da virus e/o malaware
wolverine
23-01-2023, 14:24
sicuramente è posseduto ma da virus e/o malaware
Nella mia risposta davo per scontato che non ci fossero virus o malware. :)
sicuramente è posseduto ma da virus e/o malaware
Ok aspetta che lo chiedo alle tre passate che ho dato prima con antivirus, poi con Malwerbytes ed fine con Hitmanpro64...
...niente mi hanno detto che è SAFE. :fagiano:
Figurati se non è stata la prima cosa che ho fatto.
Mi sta capitando da qualche giorno prima non me l'aveva mai fatto.
Sistema pulito installato inizio dicembre sul nuovo Nvme.
Il mio windows 11 è "posseduto" :asd:
Cosa stranissima che mi sta capitando da qualche giorno: in pratica mi si apre esplora file da solo. Non riesco a capire come sia possibile :confused: Di solito mi succede spesso quando guardo video, film, serie e sono in fullscreen, di colpo esplora file mi si sovrappone all'improvviso.
Stamattina è capitato quando navigavo con firefox. La cosa strana è che non è nemmeno aperto e/o ridotto ad icona. :what:
Ma ci sono anche immagini hard con scritto clicka qui ?:asd:
sicuramente è posseduto ma da virus e/o malaware
E forse anche da mirroring. :eekk: :eekk:
Ok aspetta che lo chiedo alle tre passate che ho dato prima con antivirus, poi con Malwerbytes ed fine con Hitmanpro64...
...niente mi hanno detto che è SAFE. :fagiano:
Figurati se non è stata la prima cosa che ho fatto.
Mi sta capitando da qualche giorno prima non me l'aveva mai fatto.
Sistema pulito installato inizio dicembre sul nuovo Nvme.
Probabilmente perché prima non ti avevano ancora "cuccato".
Curiosità, ma tutti quei software sono gratuiti ?
Scherzi a parte non faccio "porcate" su questo pc. Non installo porcherie etc... sono un utente consapevole. Scansionato anche offline (all'avvio) ma nada!
Malwerbyte e hitmanpro si sono anche free, quest'ultimo rimane "free" solo per la scansioni dopo la prova di 30 giorni.
Può essere sia la tastiera meccanica ora che ci penso, ha il tasto scorciatoia per avviarlo. Devo approfondire la cosa...
Il mio windows 11 è "posseduto" :asd:
Cosa stranissima che mi sta capitando da qualche giorno: in pratica mi si apre esplora file da solo. Non riesco a capire come sia possibile :confused: Di solito mi succede spesso quando guardo video, film, serie e sono in fullscreen, di colpo esplora file mi si sovrappone all'improvviso.
Stamattina è capitato quando navigavo con firefox. La cosa strana è che non è nemmeno aperto e/o ridotto ad icona. :what:
Potrebbe essere il bug descritto in questo articolo, riconosciuto da microsoft: https://www.windowslatest.com/2023/01/04/windows-11-22h2-bug-file-explorer-opens-randomly-when-using-another-app/
Non so se è già stato corretto con l'ultimo aggiornamento, lo hai fatto?
backstage_fds
23-01-2023, 15:56
Sì ovviamente esiste, mio post di due giorni fa in un thread accanto questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48086729&postcount=16
Grazie. E relativamente agli upgrade che non arrivano?
no_side_fx
23-01-2023, 16:01
Ok aspetta che lo chiedo alle tre passate che ho dato prima con antivirus, poi con Malwerbytes ed fine con Hitmanpro64...
...niente mi hanno detto che è SAFE. :fagiano:
era ironico :mbe:
cmque se è il bug segnalato succede random solo su una minoranza di sistemi/configurazioni nonché altre cause oltre a questa
ci sarebbe un bel listone di cose da verificare ma non esiste una soluzione definitiva valida per tutti
a parte aspettare il fix di microsoft (sempre se è quello e non altro)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2023, 16:15
Grazie. E relativamente agli upgrade che non arrivano?
Intendi che non arrivano gli upgrade sulle macchine non compatibili? Che io sappia, da quello che leggo in giro, i normali upgrade, i cumulativi mensili o gli altrui normali aggiornamenti arrivano regolarmente. Sempre da quello che ho letto e capito non è arrivato il passaggio alla versione 22H2 che si è dovuto effettuare manualmente. Sempre solo da quello che leggo e sento in giro, personalmente non posso verificare perché non sono in quella condizione.
Se qualcuno può confermare o smentire farebbe cosa gradita, al nostro collega di forum.
Potrebbe essere il bug descritto in questo articolo, riconosciuto da microsoft: https://www.windowslatest.com/2023/01/04/windows-11-22h2-bug-file-explorer-opens-randomly-when-using-another-app/
Non so se è già stato corretto con l'ultimo aggiornamento, lo hai fatto?
Svelato l'arcano :O Allora non ero impazzito io o il pc :asd:
era ironico :mbe:
cmque se è il bug segnalato succede random solo su una minoranza di sistemi/configurazioni nonché altre cause oltre a questa
ci sarebbe un bel listone di cose da verificare ma non esiste una soluzione definitiva valida per tutti
a parte aspettare il fix di microsoft (sempre se è quello e non altro)
Si dai anche io ero ironico :)
NiKKlaus
23-01-2023, 18:51
brutte notizie
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29669
Scherzi a parte non faccio "porcate" su questo pc. Non installo porcherie etc... sono un utente consapevole. Scansionato anche offline (all'avvio) ma nada!
Malwerbyte e hitmanpro si sono anche free, quest'ultimo rimane "free" solo per la scansioni dopo la prova di 30 giorni.
Può essere sia la tastiera meccanica ora che ci penso, ha il tasto scorciatoia per avviarlo. Devo approfondire la cosa...
No chiedevo perché io ho sempre pensato che GRATIS neanche il cane muove la coda, gli devi dare almeno un osso.
Quindi, quale miglior sistema per lasciarti un regalino ?
Tu installi l'antivirus free e noi, in cambio, ficcanasiamo un po' nel tuo PC, ben che ti vada. :eekk: :eekk:
Ma defender di windows che dice ? Inanzittutto è attivo ?
Svelato l'arcano :O Allora non ero impazzito io o il pc :asd:
Si dai anche io ero ironico :)
Ma si dai, ogni tanto si scherza, altrimenti, senza sorridere che vita sarebbe ?
P.S. in ogni caso, occhio ai software freeeeeeeee :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Intendi che non arrivano gli upgrade sulle macchine non compatibili? Che io sappia, da quello che leggo in giro, i normali upgrade, i cumulativi mensili o gli altrui normali aggiornamenti arrivano regolarmente. Sempre da quello che ho letto e capito non è arrivato il passaggio alla versione 22H2 che si è dovuto effettuare manualmente. Sempre solo da quello che leggo e sento in giro, personalmente non posso verificare perché non sono in quella condizione.
Se qualcuno può confermare o smentire farebbe cosa gradita, al nostro collega di forum.
Boh, io ho 2 PC con i requisiti e ovviamente li nessun tipo di problema, poi ho anche un vecchio DELL dove non ci sono i requisiti minimi ne come TPM e ne come CPU, nonostante queste mancanze, per adesso si è aggiornato anche lui in tutto e per tutto. Tra l’altro, usandolo solamente per prove, lo accendo raramente e ogni volta che lo accendo ci sono montagne di aggiornamenti da fare, pertanto, impossibile che io non li veda.
No chiedevo perché io ho sempre pensato che GRATIS neanche il cane muove la coda, gli devi dare almeno un osso.
Quindi, quale miglior sistema per lasciarti un regalino ?
Tu installi l'antivirus free e noi, in cambio, ficcanasiamo un po' nel tuo PC, ben che ti vada. :eekk: :eekk:
Ma defender di windows che dice ? Inanzittutto è attivo ?
Ma si dai, ogni tanto si scherza, altrimenti, senza sorridere che vita sarebbe ?
P.S. in ogni caso, occhio ai software freeeeeeeee :sbonk: :sbonk: :sbonk:
E' un bug di widows, vedi sopra.
Comunque si ovvio che è attivo. Io uso solo defender come antivirus. Poi se serve, Malwerbyte antimalware e seconda passata con hitmanpro. Sono software sicuri, li uso da una vita.
backstage_fds
23-01-2023, 20:37
Intendi che non arrivano gli upgrade sulle macchine non compatibili? Che io sappia, da quello che leggo in giro, i normali upgrade, i cumulativi mensili o gli altrui normali aggiornamenti arrivano regolarmente. Sempre da quello che ho letto e capito non è arrivato il passaggio alla versione 22H2 che si è dovuto effettuare manualmente. Sempre solo da quello che leggo e sento in giro, personalmente non posso verificare perché non sono in quella condizione.
Se qualcuno può confermare o smentire farebbe cosa gradita, al nostro collega di forum.
Intendo dire gli upgrade per le macchine compatibili.
Come accennavo nel post, ero fermo da mesi e col tool di MS ho fatto l'upgrade ma mi pare che ora sia punto e accapo
JakobDylan
23-01-2023, 20:48
Salve ,finalmente anche io ho fatto il salto da w10 a W11,allora veniamo al dunque è possibile avere il menu explorer di w10 e non ragruppare le icone sulla barra delle applicazioni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2023, 20:57
Intendo dire gli upgrade per le macchine compatibili.
Come accennavo nel post, ero fermo da mesi e col tool di MS ho fatto l'upgrade ma mi pare che ora sia punto e accapo
Ah ok, questo è un problema della tua macchina ed installazione di Windows. Sicuramente avrai tentato qualcosa per risolvere il problema, se intanto scrivi questo si evita di ripeterlo e si scrivono altre cose da tentare, se ne esistono :)
Salve ,finalmente anche io ho fatto il salto da w10 a W11,allora veniamo al dunque è possibile avere il menu explorer di w10 e non raggruppare le icone sulla barra delle applicazioni?
Sì, certo. Penso che l'applicazione più usata per fare le modifiche che cerchi sia explorer patcher: https://github.com/valinet/ExplorerPatcher
Questa è una guida abbastanza completa tradotta in automatico: https://eizone.info/it/explorer-patcher-per-windows-11/
wolverine
24-01-2023, 12:18
brutte notizie
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29669
Ma volendo con una licenza Windows 11 uno può installare Windows 10. (?)
Fatal Frame
24-01-2023, 12:35
Ma se sbavate così tanto dietro a W10 cosa seguite a fare il topic di W11?
Sembra che se usi l'11 sei un cojone mentre se usi ancora il 10 un fenomeno
wolverine
24-01-2023, 12:43
Ma se sbavate così tanto dietro a W10 cosa seguite a fare il topic di W11?
Sembra che se usi l'11 sei un cojone mentre se usi ancora il 10 un fenomeno
Nel caso di questa notizia delle licenze, da un pò fastidio che uno debba per forza usare Windows 11, quando 10 fino al 2025 sarà supportato.
Tanto vale togliere il supporto adesso se come dire sta di "intralcio".
Fatal Frame
24-01-2023, 12:48
Nel caso di questa notizia delle licenze, da un pò fastidio che uno debba per forza usare Windows 11, quando 10 fino al 2025 sarà supportato.
Tanto vale togliere il supporto adesso se come dire sta di "intralcio".Ma cosa ti da il 10 che l' 11 non ti dà? Che poi tra 2 anni finisce il supporto. O adesso o dopo cosa ti cambia?
wolverine
24-01-2023, 12:55
Ma cosa ti da il 10 che l' 11 non ti dà? Che poi tra 2 anni finisce il supporto. O adesso o dopo cosa ti cambia?
Se hai un pc non recente resti con Windows 10, sennò se hai un pc compatibile passi a Windows 11, secondo me uno dovrebbe fare così senza forzare l'installazione ecc ecc
Presumo, che qualcuno preferisca il 10 per il fatto di essere decisamente maturo rispetto a 11, a parte il fatto di usare una macchina per lavoro o svago, quindi compatibilità con determinati programmi ecc ecc
wolverine
24-01-2023, 13:11
Se hai un pc non recente resti con Windows 10, sennò se hai un pc compatibile passi a Windows 11, secondo me uno dovrebbe fare così senza forzare l'installazione ecc ecc
Presumo, che qualcuno preferisca il 10 per il fatto di essere decisamente maturo rispetto a 11, a parte il fatto di usare una macchina per lavoro o svago, quindi compatibilità con determinati programmi ecc ecc
Aggiungo che poi è una questione di gusti o scelte/idee che uno si fa, parlando seriamente, poi ognuno è libero di fare come crede e di usare quello che vuole, ci mancherebbe. :)
Dopo molti mesi che non usavo Note... provo ora e sempre stesso problema:
NON MEMORIZZA IL FONT E DIMENSIONE SCELTA
Ovvero, se si và nelle impostazioni il fonte e grandezza desiderate, sono salvate.
Ma di fatto, visualizza sempre il font orrendo di default :muro:
Ma se sbavate così tanto dietro a W10 cosa seguite a fare il topic di W11?
Sembra che se usi l'11 sei un cojone mentre se usi ancora il 10 un fenomeno
Ma io uso tutto, win 10, win 11, Mac OS, Linux, l'importante che respirino. :ciapet: :ciapet:
Ma volendo con una licenza Windows 11 uno può installare Windows 10. (?)
Non penso, se MS punta su Windows 11 e considera Win 10 oramai in fase di EXPIRING, credo, a rigor di logica, che non sia possibile.
Poi sai, oggi, la gente non sta bene .....
Nel caso di questa notizia delle licenze, da un pò fastidio che uno debba per forza usare Windows 11, quando 10 fino al 2025 sarà supportato.
Tanto vale togliere il supporto adesso se come dire sta di "intralcio".
Beh, è come se tu oggi volessi andare in giro con l'auto a vapore, al massimo, troverai d'accordo solamente il mio amico NIKKlaus.:asd: :asd: :D
Ma volendo con una licenza Windows 11 uno può installare Windows 10. (?)
Sì, è possibile poiché la licenze di windows11 valgono anche per windows10 e quindi si può fare il downgrade anche nei pc "nuovi".
Leggi qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Downgrade-da-Windows-11-a-Windows-10-sui-nuovi-PC_23673
Nel caso di questa notizia delle licenze, da un pò fastidio che uno debba per forza usare Windows 11, quando 10 fino al 2025 sarà supportato.
Tanto vale togliere il supporto adesso se come dire sta di "intralcio".
Non ci vedo nulla di male, i pc nuovi vengono sempre venduti con l'ultimo sistema operativo in circolazione, quindi mi sembra giusto che la microsoft abbia deciso di non vendere più le licenze.
E comunque è solo la microsoft che non vende più le licenze, poiché tutti i negozi virtuali che vendono i seriali a prezzi più bassi potranno continuare a venderli, come hanno fatto fin'ora, fino a "esaurimento scorte".
I più, i seriali di win11 valgono anche per win10 e quindi è pure possibile fare il downgrade da 11 a 10 nelle macchine nuove.
Sì, è possibile poiché la licenze di windows11 valgono anche per windows10 e quindi si può fare il downgrade anche nei pc "nuovi".
Leggi qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Downgrade-da-Windows-11-a-Windows-10-sui-nuovi-PC_23673
Ah cavolo, non lo sapevo, pensavo che MS da bravi americani fossero orientati solamante al futuro, invece, non si finisce mai di imparare, quelli del 2023 guardano anche al passato. :D :)
Ah cavolo, non lo sapevo, pensavo che MS da bravi americani fossero orientati solamante al futuro, invece, non si finisce mai di imparare, quelli del 2023 guardano anche al passato. :D :)
Più che altro guardano a raccattare più sghei possibile.
Più che altro guardano a raccattare più sghei possibile.
Beh, anche questo è vero, poi, si sa loro sono per il: business is business, come dire dalle tue parti i sghei so sghei.
:D :) :read:
NiKKlaus
25-01-2023, 06:41
Beh, anche questo è vero, poi, si sa loro sono per il: business is business, come dire dalle tue parti i sghei so sghei.
:D :) :read:
si ma non va bene, se vuoi spiarmi e mettermi la pubblicità io uso i tuoi prodotti (sistema operativo e office gratis) :read:
Ho una curiosità che non so se sia dovuta a qualche modifica del SO:
da qualche tempo, vedo i video di youtube ad una risoluzione di 1440p (Auto) su un monitor 1080p, mentre sul PC con Windows 10 e monitor 1080p, sono a 1080p. E' cambiato qualcosa nella codifica dello streaming? non so se dipenda dalla codifica dei formati supportati tramite lo store di MS (AV1 Video Extension, Estensione video MPEG-2, Estensioni video VP9, Estensioni file multimediali Web).
Ho una curiosità che non so se sia dovuta a qualche modifica del SO:
da qualche tempo, vedo i video di youtube ad una risoluzione di 1440p (Auto) su un monitor 1080p, mentre sul PC con Windows 10 e monitor 1080p, sono a 1080p.
Secondo me la risoluzione di youtube viene impostata in automatico a seconda della capacità della macchina e non della risoluzione del monitor. Probabilmente il pc con win11 ha una scheda video migliore e/o una capacità di calcolo maggiore. Tutto questo IMHO.
megthebest
25-01-2023, 09:02
Ho una curiosità che non so se sia dovuta a qualche modifica del SO:
da qualche tempo, vedo i video di youtube ad una risoluzione di 1440p (Auto) su un monitor 1080p, mentre sul PC con Windows 10 e monitor 1080p, sono a 1080p. E' cambiato qualcosa nella codifica dello streaming? non so se dipenda dalla codifica dei formati supportati tramite lo store di MS (AV1 Video Extension, Estensione video MPEG-2, Estensioni video VP9, Estensioni file multimediali Web).
Interessante, non ci ho mai fatto caso.. stasera controllo anche io visto che anche nel mio caso il monitor è FHD
Secondo me la risoluzione di youtube viene impostata in automatico a seconda della capacità della macchina e non della risoluzione del monitor.
Grazie per la risposta. In effetti mi chiedevo quale fosse il senso del trasmettere un video in una risoluzione maggiore che debba essere downscalato. A meno che non dipenda anche da qualche opzione dei driver, perché ho notato che diversi applicativi, dopo gli ultimi aggiornamenti del sistema, portano le immagini ad una dimensione maggiore e poi vengono ridotte. Sembrerebbe essere anche una "opzione" per aumentare la qualità delle immagini. Però mi suonava strano.
Ho una curiosità che non so se sia dovuta a qualche modifica del SO:
da qualche tempo, vedo i video di youtube ad una risoluzione di 1440p (Auto) su un monitor 1080p, mentre sul PC con Windows 10 e monitor 1080p, sono a 1080p. E' cambiato qualcosa nella codifica dello streaming? non so se dipenda dalla codifica dei formati supportati tramite lo store di MS (AV1 Video Extension, Estensione video MPEG-2, Estensioni video VP9, Estensioni file multimediali Web).
Oramai c'è lo scaling ovunque, che io ho deciso di chiamare a doppio senso. Infatti, puoi vedere video 4K con risoluzioni pazzesche sugli schermini degli smartphone. L'importante è avere tutti i codec, se hai quelli, poi la risoluzione si adatta allo schermo in automatico. Ovviamente, non è la stessa cosa che vedere il video alla sua risoluzione naturale su uno schermo di dimensioni appropriate.
Questo concetto, lo si capisce quando agisci al contrario e cioè magari guardi un video da 320X180 su un TV da 100" 8K, si tu lo vedrai a tutto schermo, ma nonostante il supporto software e la cosiddetta intelligenza artificiale lo vedrai un po' pixellato.
no_side_fx
25-01-2023, 09:40
Secondo me la risoluzione di youtube viene impostata in automatico a seconda della capacità della macchina e non della risoluzione del monitor. Probabilmente il pc con win11 ha una scheda video migliore e/o una capacità di calcolo maggiore. Tutto questo IMHO.
in realtà la risoluzione effettiva di youtube si setta in base alla velocità della linea internet, facendo tasto dx sul video e "statistiche per nerd" (:asd:) ti da la vera risoluzione con cui sta andando:
https://i.ibb.co/Lzr7L0k/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
ovviamente la dicitura a 1440p è farlocca, anche perchè se il monitor è un 1080p non è che si creano dal nulla pixel in più che non esistono
Dopo molti mesi che non usavo Note... provo ora e sempre stesso problema:
NON MEMORIZZA IL FONT E DIMENSIONE SCELTA
Ovvero, se si và nelle impostazioni il fonte e grandezza desiderate, sono salvate.
Ma di fatto, visualizza sempre il font orrendo di default :muro:
:help:
Qualcuno può provare se fà lo stesso difetto?
ovviamente la dicitura a 1440p è farlocca, anche perchè se il monitor è un 1080p non è che si creano dal nulla pixel in più che non esistono
Concordo, evidentemente viene generato uno streaming "maggiore" ma visualizzato "tagliato" o ridotto. Mi chiedevo il perché, visto che entrambi i PC sono collegati sulla stessa rete e quello con Win 10 non vede i 1440p mentre quello con Win 11 (con HW più prestante, soprattutto sulla parte della scheda grafica) va oltre. Ho controllato con un terzo PC dotato di Win10 e anche quello, sotto la stessa rete, non si spinge oltre i 1080p. Mistero. - Edit - Forse ho capito cosa succede: YT verifica che a livello di banda, dall'altra parte, sul PC, ci sia un HW che riesca a decodificare, nel codec adatto, il video con una risoluzione maggiore e glielo manda. Evidentemente, sugli altri 2 PC, non c'è né la parte SW che HW, per gestire il flusso dati. La medesima cosa, sembra, si sta verificando con alcuni modelli di cellulare, che supportano la gestione dei flussi video codificati con codec tipo x265. Interessante vedere anche queste differenze.
:help:
Qualcuno può provare se fà lo stesso difetto?
Stai parlando del blocco note o di Onenote? Adesso posso solo verificare nel blocco note e funziona bene cambiando il carattere nelle impostazioni.
Stai parlando del blocco note o di Onenote? Adesso posso solo verificare nel blocco note e funziona bene cambiando il carattere nelle impostazioni.
Ti ringrazio per la prova.
Intendo Blocco Note... ok che cambia bene dimensioni e font... ma poi li mantiene se chiudi tutto e riapri e magari fai un nuova nota?
Ti ringrazio per la prova.
Intendo Blocco Note... ok che cambia bene dimensioni e font... ma poi li mantiene se chiudi tutto e riapri e magari fai un nuova nota?
Sì, mantiene l'impostazione anche se chiudo e riapro. Ho il blocco note versione 11.2210.5.0, vedi se anche tu hai la stessa versione.
in realtà la risoluzione effettiva di youtube si setta in base alla velocità della linea internet, facendo tasto dx sul video e "statistiche per nerd" (:asd:) ti da la vera risoluzione con cui sta andando:
https://i.ibb.co/Lzr7L0k/Cattura.jpg (https://imgbb.com/)
ovviamente la dicitura a 1440p è farlocca, anche perchè se il monitor è un 1080p non è che si creano dal nulla pixel in più che non esistono
Esattamente,
indipendentemente dalla risoluzione nativa del video, poi, come ho detto anch'io nell'altro post, tutto si adatta alla possibilità dello schermo in uso.
Mentre YouTube, non sapevo che avesse adottato lo stesso sistema che era in uso su Netflix già dalla suo arrivo in Italia e cioè la risoluzione dinamica molto utile quando guardi il video in streaming e cioè in diretta.
Ovviamente, nel sistema streaming possono subentrare/impattare diverse variabili come per esempio: linee sature, defiance dei server o dell'hardware in generale, carico di utenti oltre i limiti e tante altre problematiche delle linee vendute come fibra ottica ma che di fibra hanno solamente la tratta tra la centrale e l'armadio sotto casa.
Ebbene, allo scopo di evitare fastidiose interruzioni del video con la famosa rotellina che gira, Netflix, credo che sia stato il primo o uno dei primi provider a utilizzare la risoluzione dinamica.
Praticamente se tu facevi il contratto a 4K, loro ti inviavano il video a 4K finché tutto funzionava perfettamente e cioè esente da quanto descritto sopra, altrimenti, il sistema, allo scopo di non interromperti la visione, appena si accorgeva che nella memoria cache si stava esaurendo lo streaming parcheggiato, ti scalava la risoluzione sino a volte anche alla SD in modo da sfruttare la banda disponibile per riempire nuovamente la memoria cache.
Questo fenomeno lo vedevi perfettamente se ilTV visualizzava le info sul trasfer rate e sulla definizione come il mio LG OLED, io premevo il tastino info e lòui mi mostrava sia la velocità dei dati in Mbps e sia la risoluzione video reale.
Concordo, evidentemente viene generato uno streaming "maggiore" ma visualizzato "tagliato" o ridotto. Mi chiedevo il perché, visto che entrambi i PC sono collegati sulla stessa rete e quello con Win 10 non vede i 1440p mentre quello con Win 11 (con HW più prestante, soprattutto sulla parte della scheda grafica) va oltre. Ho controllato con un terzo PC dotato di Win10 e anche quello, sotto la stessa rete, non si spinge oltre i 1080p. Mistero. - Edit - Forse ho capito cosa succede: YT verifica che a livello di banda, dall'altra parte, sul PC, ci sia un HW che riesca a decodificare, nel codec adatto, il video con una risoluzione maggiore e glielo manda. Evidentemente, sugli altri 2 PC, non c'è né la parte SW che HW, per gestire il flusso dati. La medesima cosa, sembra, si sta verificando con alcuni modelli di cellulare, che supportano la gestione dei flussi video codificati con codec tipo x265. Interessante vedere anche queste differenze.
Il codec agisce solamente sulla larghezza di banda, più compressione meno banda necessaria a parità di risoluzione, poi, subentra l'hardware, se hai un monitor a 1080, non potrai visualizzare il 4K ma al massimo il 1080 tipico della definizione full HD, anche se sul video vedi scritto 3840 x 2160 che é il 4K domestico perché quello cinematografico digitale è ancora più alto.
Sì, mantiene l'impostazione anche se chiudo e riapro. Ho il blocco note versione 11.2210.5.0, vedi se anche tu hai la stessa versione.
Si, mannaggiazza... Blocco note di Windows 11.2210.5.0
Come mai il mio non memorizza!!:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.