PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Fatal Frame
23-12-2023, 20:16
Il fisso sta facendo casino con Adobe con Geforce 1050 e Intel 630, ma le usa entrambe o usa solo la Geforce questo modello di Legion?

https://www.prezzoforte.it/lenovo-pc-desktop-intel-core-i5-8400-ram-gb-hdssd-1128-gb-nvidia-geforce-gtx-1050-ti-4gb-windows-10-90jl005qix-t530-28icb-es-legion-p-188264.html

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2023, 21:29
Il fisso sta facendo casino con Adobe con Geforce 1050 e Intel 630, ma le usa entrambe o usa solo la Geforce questo modello di Legion?


A quale connettore video sul computer è collegato il monitor?

Styb
24-12-2023, 11:40
https://i.postimg.cc/VvTphvhP/buon-natale-750x432.jpg

DLINKO
24-12-2023, 11:56
https://i.postimg.cc/VvTphvhP/buon-natale-750x432.jpg


Grazie e ricambio!

https://i.imgur.com/MZ62xAh.png



E comunque pensavo che per Natale avremmo trovato sotto l'albero come regalo "il Moment 5" e poi viaaaaa verso Windows 12.

Invece, nisba, bisognerà attendere.

Comunque BUON NATALE a tutti, belli e brutti.

tornado89
24-12-2023, 12:58
Ma questo audio spaziale cos'è che fa?

NiKKlaus
24-12-2023, 13:42
auguroni sinceri per tutti

https://i.postimg.cc/fbgLSpML/160234287-vista-dall-alto-della-donna-nuda-con-il-cappello-di-babbo-natale-sdraiato-su-un-soffice-pl.jpg




https://i.postimg.cc/yJcBwfg4/160234287-vista-dall-alto-della-donna-nuda-con-il-cappello-di-babbo-natale-sdraiato-su-un-soffice-pl.jpg (https://postimg.cc/yJcBwfg4)

Fatal Frame
24-12-2023, 14:25
A quale connettore video sul computer è collegato il monitor?
Nvidia Geforce 1050 Ti

megthebest
24-12-2023, 15:46
Buona vigilia e Buon Natale
https://images.expothemes.com/christmas/images/christmas-windows-theme-1-hd.jpg

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2023, 16:16
Nvidia Geforce 1050 Ti

OK, quello che vedi sul monitor è ovviamente elaborato da questa scheda video, nel sistema operativo saranno stati caricati i driver sia per questa scheda che per la sezione video del processore (Intel UHD 630). Puoi accertartene su gestione dispositivi.

Fatal Frame
24-12-2023, 18:56
OK, quello che vedi sul monitor è ovviamente elaborato da questa scheda video, nel sistema operativo saranno stati caricati i driver sia per questa scheda che per la sezione video del processore (Intel UHD 630). Puoi accertartene su gestione dispositivi.
Sì mi da le due schede video. Nvidia e Intel.

Però Intel non è collegata. Solo Nvidia.

LL1
27-12-2023, 15:57
giusto per conoscenza, ho appreso da fonte abbastanza attendibile che la v121 di EDGE attesa per la fine di Gennaio risolve definitivamente il fastidioso problema dei suoi processi che (su alcuni sistemi tipo il mio) restano in esecuzione indipendentemente dalle preferenze dell'utente :tie: :sperem: :D

yeppala
27-12-2023, 16:53
:sbavvv:

fabbri.fili
27-12-2023, 20:19
Buonasera e buone feste a tutti, volevo chiedere come posso fare per installare windows 11 senza dover accedere ad un account che il mio amico non ha?
Ho gia usato OOBE\BYPASSNRO ma non funziona
Grazie in anticipo

Styb
28-12-2023, 06:33
Buonasera e buone feste a tutti, volevo chiedere come posso fare per installare windows 11 senza dover accedere ad un account che il mio amico non ha?
Ho gia usato OOBE\BYPASSNRO ma non funziona
Grazie in anticipo

Prova con Rufus, trovi una guida esaustiva qui: https://www.ilsoftware.it/focus/installare-windows-11-23h2-da-usb-con-rufus/

NiKKlaus
28-12-2023, 10:33
è uscita la versione windows 11 23H2 versione 2 con tutte le correzioni fatte fino a ora per chi deve istallarla rifate le vostre pennette nuove

overjet
28-12-2023, 10:45
Scusatemi ma quando ci sono sulla barra delle applicazioni tante finestre aperte compare un menù con 3 puntini chiamato "menù extra barra delle applicazioni" che contiene tutto il resto delle finestre ridotte ad icona.

Volevo sapere se c'è modo di disattivarlo per averle tutte presenti sulla barra le finestre od applicativi ridotte ad icone senza che siano raggruppate in questo menù extra che vi si accede tramite tre puntini sulla barra della applicazioni.

Grazie.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2023, 14:32
Scusatemi ma quando ci sono sulla barra delle applicazioni tante finestre aperte compare un menù con 3 puntini chiamato "menù extra barra delle applicazioni" che contiene tutto il resto delle finestre ridotte ad icona.

Volevo sapere se c'è modo di disattivarlo per averle tutte presenti sulla barra le finestre od applicativi ridotte ad icone senza che siano raggruppate in questo menù extra che vi si accede tramite tre puntini sulla barra della applicazioni.

Grazie.

Qui c'è una discussione che riguarda l'argomento

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-to-disable-taskbar-overflow-menu-and-restore/459e7adc-c85a-4e2a-8dc7-a14eadcdca32

risultato finale, su 11 hanno installato un programma esterno all'OS per rimediare:
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/wiki


Vedi anche:
https://ugetfix.com/ask/how-to-enable-or-disable-taskbar-overflow-menu-in-windows-11/

Facci sapere come risolvi, se risolvi, grazie.

Styb
28-12-2023, 17:36
Scusatemi ma quando ci sono sulla barra delle applicazioni tante finestre aperte compare un menù con 3 puntini chiamato "menù extra barra delle applicazioni" che contiene tutto il resto delle finestre ridotte ad icona.

Volevo sapere se c'è modo di disattivarlo per averle tutte presenti sulla barra le finestre od applicativi ridotte ad icone senza che siano raggruppate in questo menù extra che vi si accede tramite tre puntini sulla barra della applicazioni.

Grazie.

I tre puntini compaiono quando sulla barra non c'è più spazio per visualizzare le icone quindi non è possibile avere tutte le icone non raggruppate a meno che tu non abbia uno schermo largo 2-3 metri.:sofico:

tornado89
28-12-2023, 18:45
Ma io ho la versione 23h2, ma sto Copilot non c'è, come mai?

Styb
28-12-2023, 19:13
Ma io ho la versione 23h2, ma sto Copilot non c'è, come mai?
In Europa arriverà in ritardo:
https://www.tecnologiadigitale.net/2023/copilot-windows-11-europa/

Su edge invece è presente, basta cliccare sull'icona in alto a destra.

overjet
28-12-2023, 20:57
Qui c'è una discussione che riguarda l'argomento

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-to-disable-taskbar-overflow-menu-and-restore/459e7adc-c85a-4e2a-8dc7-a14eadcdca32

risultato finale, su 11 hanno installato un programma esterno all'OS per rimediare:
https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/wiki


Vedi anche:
https://ugetfix.com/ask/how-to-enable-or-disable-taskbar-overflow-menu-in-windows-11/

Facci sapere come risolvi, se risolvi, grazie.

I tre puntini compaiono quando sulla barra non c'è più spazio per visualizzare le icone quindi non è possibile avere tutte le icone non raggruppate a meno che tu non abbia uno schermo largo 2-3 metri.:sofico:

Ok grazie.

DLINKO
29-12-2023, 12:08
I tre puntini compaiono quando sulla barra non c'è più spazio per visualizzare le icone quindi non è possibile avere tutte le icone non raggruppate a meno che tu non abbia uno schermo largo 2-3 metri.:sofico:

Come il mio ? No perché invecchiando si diventa sempre più presbiti e ogni 2-3 anni, aumento di 10" il monitor, adesso sono a 75" oled. :sofico:

P.S. :D :)

DLINKO
29-12-2023, 12:16
Comunque,

ragazzi, va bene che ci sono le feste, ma qui come si dice a Poker: "il banco piange"!

Nonostante i cumulativi, nonostante nell'ultima BETA ci fosse molta carne al fuoco, alla fine della fiera, tutti gadgets per tirare a campare e far passare il tempo. Un qualche cosa di veramente utile e un briciolino rivoluzionario, io non lo vedo.

A questo punto, si faccia uscire il fatidico Moment 5 e poi in primavera via di Windows 12 e basta, sarebbe cosa saggia e giusta.

O no ?

:cool: ;)

mtofa
29-12-2023, 12:28
Comunque,

ragazzi, va bene che ci sono le feste, ma qui come si dice a Poker: "il banco piange"!

Nonostante i cumulativi, nonostante nell'ultima BETA ci fosse molta carne al fuoco, alla fine della fiera, tutti gadgets per tirare a campare e far passare il tempo. Un qualche cosa di veramente utile e un briciolino rivoluzionario, io non lo vedo.

A questo punto, si faccia uscire il fatidico Moment 5 e poi in primavera via di Windows 12 e basta, sarebbe cosa saggia e giusta.

O no ?

:cool: ;)

Ma sei un pensionato? :D

DLINKO
29-12-2023, 12:36
Ma sei un pensionato? :D

Perché codesta domanda ? :D

Fatal Frame
29-12-2023, 12:50
I cantieri oramai sono passati di moda :D

DLINKO
29-12-2023, 12:55
I cantieri oramai sono passati di moda :D

Verissimo,

l'ho notato anch'io, sotto casa, di solito appena puntavano il piccone, apparivano ovunque anziani in pensione, oggi, non ci sono più.

Vuoi dire che sono tutti davanti al computer perché hanno installato delle telecamere di videosorveglianza intorno all'abitazione ?

Molto più comode, soprattutto quando fa troppo freddo o troppo caldo.

:asd: :asd:

isomerasi
29-12-2023, 15:05
Salve a tutti...premetto che è almeno dall' uscita di win10 che non seguo più l' evoluzione degli os...
ero rimasto con un elitebook 840g1 che montava di serie win8pro con possibile downgrade a win7pro...ricordo che su quel portatile per prova avevo installato win10 che si era regolarmente attivavo...poi fatta immagine e rimesso 8.1
il tutto fatto sempre con account locale

per curiosità ho provato ad installare win11 creato con rufus, in quanto credevo che il tpm 1.2 e la cpu i7-4600 fossero d' intralcio...
bene, mettendo la key ricavata tramite uno dei tanti programmini mi pare che questa non venisse accettata, mentre inserendo la key di win7 ultimate retail che possiedo perchè ai tempi del lancio di win7 avevo partecipato all' iniziativa promozionale del party di lancio, ricevendo poi da Microsoft i cd con l' edizione firmata da Ballmer ed altri gadget...
la chiave è stata accettata in fase di installazione e dopo l' installazione mi sono ritrovato con win11pro, non ho dovuto scegliere l' edizione...e l' ho pure attivato con successo con account locale

poi ho collegato il portatile all' account microsoft

successivamente ho provato a upgradare l' edizione del nuovo acer swift da 11 home con account microsoft a pro, inserendo il seriale di win7ultimate retail
fino a quando ero collegato online ricevevo errore...staccata la connessione internet e riprovando, la chiave è stata accettata e l' edizione si è aggiornata a pro...
ricollegandomi ad internet però non c'è stato verso di attivarla e venivo avvisato che per il pc in questione esisteva già una licenza digitale

recandomi sull' account microsoft però trovavo l' elitebook con win11pro e l' acer con win11pro...nessuna traccia dell' acer con 11 home...
quindi, dato che l' attivazione della 11 pro veniva rifiutata ho provato a downgradare l' installazione a 11 home, ma non c' era verso di farlo...ed il bello che i vari punti di ripristino effettuati sulla 11 home erano spariti tutti...quindi per non formattare ho dovuto ripristinare un' immagine con macrium reflect...

avrei dovuto forse disassociare l' acer dall' account microsoft, passare ad account locale e solo dopo inserire la chiave di win7ultimate retail per upgradare a win11pro? Avrei dovuto anche disassociare l' elitebook attivato con la stessa chiave?
O anche così avrei avuto problemi? Penso di no, altrimenti sarebbe impossibile cambiare chiave per fare upgrade a pro...

Insomma, non è che ci abbia capito molto...ma ste chiavi di 11pro che vendono a 10 euro, tipo godeal, funzionano e di che tipo sono? E pur vero che si può pagare con paypal...ma magari vengono invalidate successivamente...boh, non ho esperienza in merito

P.S. dopo il ripristino dell' immagine (grazie San Macrium) l' os era decrittografato, la partizione dati che non era coinvolta ovviamente è rimasta crittografata e quindi l' os non poteva più accederci...ho dovuto recuperare la chiave da uno screenshot dell' account che avevo fatto per sicurezza...

P.P.S. piccola nota a margine...sarà solo una sensazione e di sicuro accurate verifiche mi contraddiranno, ma a me, pur avendo tolta l' animazione delle finestre quasi quasi sembra più reattivo l' elitebook i7-4600 con 8GB, samsung 850 sata 3 e win 8.1 pro che non l' acer swift ryzen 7-5700, 16 gb ddr4, 1tb nvme pci-e 4 con win11home (reinstallato ex-novo, non con quello acer)

fabbri.fili
30-12-2023, 19:05
buonasera a tutti, solo io non riesco ad aggiornare le app dallo store?

NiKKlaus
31-12-2023, 05:54
buonasera a tutti, solo io non riesco ad aggiornare le app dallo store?

forse le usi solo te,io mai usate e...auguri a tutti

Styb
31-12-2023, 07:33
buonasera a tutti, solo io non riesco ad aggiornare le app dallo store?

Probabilmente no, però sarà difficile trovare qui sul forum qualcuno nella tua situazione. Tra le poche cose da fare, puoi provare a ripristinare lo store, dalla pagina app delle impostazioni.
Penso comunque che sia un problema momentaneo che poi si risolve da solo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2023, 07:55
successivamente ho provato a upgradare l' edizione del nuovo acer swift da 11 home con account microsoft a pro, inserendo il seriale di win7ultimate retail
fino a quando ero collegato online ricevevo errore...staccata la connessione internet e riprovando, la chiave è stata accettata e l' edizione si è aggiornata a pro...
ricollegandomi ad internet però non c'è stato verso di attivarla e venivo avvisato che per il pc in questione esisteva già una licenza digitale

Microsoft ha cessato già da qualche mese la possibilità di attivare Windows 10 ed 11 con i product key di Windows 7 e 8.x, non si può più fare. Serve nuovo produkt key specifico per 10 o 11. Con quello per 10 puoi attivare anche 11 (e costa meno acquistarlo solitamente)

Insomma, non è che ci abbia capito molto...ma ste chiavi di 11pro che vendono a 10 euro, tipo godeal, funzionano e di che tipo sono?

Sono product key che se prese da siti affidabili, tipo quello che hai indicato, normalmente funzionano. Io li compro a tre euro, non scherzo 3€, e funzionano.

P.S. dopo il ripristino dell' immagine (grazie San Macrium) l' os era decrittografato, la partizione dati che non era coinvolta ovviamente è rimasta crittografata e quindi l' os non poteva più accederci...ho dovuto recuperare la chiave da uno screenshot dell' account che avevo fatto per sicurezza...


Normale:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/BitLocker+Restore+Outcomes


P.P.S. piccola nota a margine...sarà solo una sensazione e di sicuro accurate verifiche mi contraddiranno, ma a me, pur avendo tolta l' animazione delle finestre quasi quasi sembra più reattivo l' elitebook i7-4600 con 8GB, samsung 850 sata 3 e win 8.1 pro che non l' acer swift ryzen 7-5700, 16 gb ddr4, 1tb nvme pci-e 4 con win11home (reinstallato ex-novo, non con quello acer)


Normale anche questo, tranne per qualche fan di Microsoft e Windows 11 in particolare (magari solo per una sorta di effetto placebo), è più che comprensibile pensare e poi notare che ogni release di Windows è per forza di cose più "pesante" della precedente e decisamente più impacciata di due prima, basti pensare ai nuovi meccanismi di sicurezza aggiunti che gioco forza tolgono performance, niente è gratis in queste cose. L'unico ad aver fatto eccezione a questa regola è stato 7 perché il precedente era Vista...

NiKKlaus
31-12-2023, 08:57
Microsoft ha cessato già da qualche mese la possibilità di attivare Windows 10 ed 11 con i product key di Windows 7 e 8.x, non si può più fare. Serve nuovo produkt key specifico per 10 o 11. Con quello per 10 puoi attivare anche 11 (e costa meno acquistarlo solitamente)



Sono product key che se prese da siti affidabili, tipo quello che hai indicato, normalmente funzionano. Io li compro a tre euro, non scherzo 3€, e funzionano.



posso sapere dove li compri? potrebbe tornare utile per amici

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2023, 09:17
posso sapere dove li compri? potrebbe tornare utile per amici

keyesd

FiorDiLatte
31-12-2023, 11:04
keyesd

Ma Tu come paghi?

Perchè sto provando a comprare un Office 2001 e mi da errore sul pagamento, dice che non è utilizzabile con FasterPay.


bye

NiKKlaus
31-12-2023, 11:58
Ma Tu come paghi?

Perchè sto provando a comprare un Office 2001 e mi da errore sul pagamento, dice che non è utilizzabile con FasterPay.


bye

carta di credito ricaricabile o paypal

isomerasi
31-12-2023, 14:48
Inanzitutto grazie per le risposte ai miei numerosi quesiti...

mi resta il dubbio perchè sull' elitebook il seriale sia stato accettato in fase di installazione e poi convalidato online con accont locale, e successivamente anche con account microsoft...mentre sullo swift che aveva account microsoft è stato accettato in fase di upgrade solo quando l' ho staccato dalla rete ma non attivato quando è stato successivamente collegato alla rete (ovviamente sempre con account microsoft)

se dove ho guardato io o altrove danno codici validi, non c'è problema ad acquistarli...basta che non succeda che poi con account online o meno la microsoft riconosca la key pro e non faccia problemi perchè al portatile è già associata una licenza home...non è che prima di upgradare a pro devo disassociare il portatile dall' account microsoft?

grazie per il link su macrium e bitlocker...ho letto, ma devo approfondire per capire meglio...non ho mai avuto a che fare con bitlocker e mi sarei aspettato che la partizione venisse ripristinata come criptata...dopo il ripristino, all' avvio l' os ha iniziato nuovamente a criptarla (del resto l' impostazione era quella)...ho fermato la crittografia...e ho visto che sull' account microsoft è comparso un nuovo codice di sblocco...

uno dei motivi per volere una versione pro è proprio la gestione del bitlocker...non è agevole avere tutto crittografato senza una password e dovere andare a recuperare la chiave di sblocco sull' account microsoft...e dover operare da cmd per sbloccare/bloccare individualmente un volume

in merito alla pesantezza dell' os...capisco che da win 8.1 a 11 ci possa essere un' "appesantimento"...ma il salto lato hardware è notevole...da i7-4600u, 8gb ddr3 e ssd sata 3 a ryzen 7-5700u, 16gb ddr4 e ssd nvme PCIe Gen4

poi, per carità, un os serve a far girare gli applicativi e questi ovviamente beneficiano dell' hardware superiore, qualora non vengano appesantiti essi stessi...ma anche la reattività dell' os ha un suo ruolo...ma tant'è...sullo swift non andrò di certo a downgradare...sull' elitebook giro ancora con win 8.1 e sono indeciso se piazzarci qualcos' altro per questioni di sicurezza...peccato però, gira così bene dal 2015 (con classicshell)

in merito a Vista...era leggermente più pesante di win7, ma graficamente parlando, per me è stato il più bel os della Microsoft...ma di gran lunga...ricordo che win7 per me fu una delusione...senza sapere che i successori sarebbero stati anche peggio...:D


Microsoft ha cessato già da qualche mese la possibilità di attivare Windows 10 ed 11 con i product key di Windows 7 e 8.x, non si può più fare. Serve nuovo produkt key specifico per 10 o 11. Con quello per 10 puoi attivare anche 11 (e costa meno acquistarlo solitamente)

Sono product key che se prese da siti affidabili, tipo quello che hai indicato, normalmente funzionano. Io li compro a tre euro, non scherzo 3€, e funzionano.

Normale:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW80/BitLocker+Restore+Outcomes

Normale anche questo, tranne per qualche fan di Microsoft e Windows 11 in particolare (magari solo per una sorta di effetto placebo), è più che comprensibile pensare e poi notare che ogni release di Windows è per forza di cose più "pesante" della precedente e decisamente più impacciata di due prima, basti pensare ai nuovi meccanismi di sicurezza aggiunti che gioco forza tolgono performance, niente è gratis in queste cose. L'unico ad aver fatto eccezione a questa regola è stato 7 perché il precedente era Vista...

marco_iol
31-12-2023, 15:55
keyesd
Ottimo suggerimento!

fabbri.fili
31-12-2023, 16:00
forse le usi solo te,io mai usate e...auguri a tutti


Le app Xbox, se le usi...come fai a scaricarle?
Comunque ho risolto tramite Ghost Spectre e la possibilità di scaricare senza quel bidone di market

cioz05
31-12-2023, 18:33
ciao a tutti. ho qualche problemino con il mio pavilion 15ehsl che credo sia imputabile a windows 11. spesso sembra che la connessione wifi si freezi. l'icona del wifi dice che la rete è connessa ma le pagine web non caricano. la rete funziona perche altri dispositivi navigano correttamente mentre sul mio laptop si manifesta il problema.
altra cosa abbastanza stupida è che quando si passa con il mouse su una casella di testo la barra di selezione del testo diventa bianca invece di restare nera....con il risultato che diventa invisibile.
mai riscontrato queste problematiche sul fisso con windows 10

fabbri.fili
01-01-2024, 00:39
buon anno a tutti.
Pensavo il problema che ho relativo a microsoft store dopo vari tentantivi fosse per via di windows insider e successivamente di ghost spectre ma è per via di windows che da anni litiga con gli aggiornamenti e gli strumentio per aggiornarli quali windows update ed ora microsoft store.
Ottimo dai, devo dire che migliora di anno in anno

swan_x
01-01-2024, 08:26
sembra che la connessione wifi si freezi. l'icona del wifi dice che la rete è connessa ma le pagine web non caricano. la rete funziona perche altri dispositivi navigano correttamente mentre sul mio laptop si manifesta il problema.
altra cosa abbastanza stupida è che quando si passa con il mouse su una casella di testo la barra di selezione del testo diventa bianca invece di restare nera....con il risultato che diventa invisibile

potrebbe essere dovuto al fatto che io tuo browser si sta aggiornando o forse qualche processo in corso ti frizza il caricamento delle pagine ... dovresti dare una occhiata (a patto di conoscere i vari processi) a gestione attività
e quale browser usi? versione? o usi edge (di default in w11)?

x il mouse su una casella di testo non si capisce a cosa ti riferisci. poi fare uno shot e allegare qui sul forum?

swan_x
01-01-2024, 08:30
Pensavo il problema che ho relativo a microsoft store dopo vari tentantivi fosse per via di windows insider e successivamente di ghost spectre ma è per via di windows che da anni litiga con gli aggiornamenti e gli strumenti per aggiornarli quali windows update ed ora microsoft store.
Ottimo dai, devo dire che migliora di anno in anno

?? quindi stai dicendo che è windows stesso ad avere conflitti con win update e lo store di microsoft ??
questo è quello che io intendo dal tuo post. e che davvero non avrebbe senso. quindi non ho capito cosa intendi. dovresti spiegare meglio

marco_iol
01-01-2024, 09:26
Ragazzi da qualche tempo sto avendo dei problemi mentre gioco a FC24 - carico del disco al 100% randomicamente e per 7/10 secondi.
Nel tentativo di risolvere la problematica, ho lanciato in modalità provvisoria e con il seguente ordine:
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- sfc /scannow
Qui sotto quanto emerso:

Windows PowerShell
Copyright (C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Installa la versione più recente di PowerShell per nuove funzionalità e miglioramenti. https://aka.ms/PSWindows

PS C:\Users\marco> DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.22621.2792

Versione immagine: 10.0.22631.2861

[==========================100.0%==========================] Operazione di ripristino riuscita.
Operazione completata.
PS C:\Users\marco> sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: file danneggiati trovati e ripristinati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE.
PS C:\Users\marco>

Il problema è che faccio qualche partita, dopo un po' si ripresenta il problema del disco al 100%, rilancio i comandi in powershell e ho lo stesso report - Operazione di ripristino riuscita (DISM) e file danneggiati trovati e ripristinati (scannow).
Non so se le due cose sono connesse, ma quello che mi da da pensare è che periodicamente l'analisi individua dei problemi.
In passato ho provato anche a riparare W11, ma la problematica si ripresenta.
Avete qualche suggerimento?

fabbri.fili
01-01-2024, 09:52
?? quindi stai dicendo che è windows stesso ad avere conflitti con win update e lo store di microsoft ??

questo è quello che io intendo dal tuo post. e che davvero non avrebbe senso. quindi non ho capito cosa intendi. dovresti spiegare meglioSe non Windows, io menziono i suoi strumenti di update quali Windows update e Microsoft store... installazione pulita non puoi avere problemi di integrità del sistema, verificata con il comando SFC /scannow e diam...

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

swan_x
01-01-2024, 13:37
Se non Windows, io menziono i suoi strumenti di update quali Windows update e Microsoft store... installazione pulita non puoi avere problemi di integrità del sistema, verificata con il comando SFC /scannow e diam...

bah mi sembra un discorso troppo generico. a me funziona tutto bene, il problema è nel tuo pc
e sono convinto che se fosse un problema di tutti quelli che usano w11 a quest'ora in microsoft sisarebbero dati una mossa, con tutti gli aggiornamenti che propongono ...
ma tu parli di un notebook come uscito dal produttore o ci hai messo le mani tu sopra? perchè uscito dal produttore, oltre a microsoft come SO, anche lui fa molti test sulla macchina prima di metterla in vendita. e se uno non si smanetta sopra (come faccio io x esempio, ma da me tutto funziona alla grande) è facile che poi con qualche setting o mod si possa incorrere a problemi come quelli che tu menzioni nel tuo post sopra

fabbri.fili
01-01-2024, 14:56
bah mi sembra un discorso troppo generico. a me funziona tutto bene, il problema è nel tuo pc

e sono convinto che se fosse un problema di tutti quelli che usano w11 a quest'ora in microsoft sisarebbero dati una mossa, con tutti gli aggiornamenti che propongono ...

ma tu parli di un notebook come uscito dal produttore o ci hai messo le mani tu sopra? perchè uscito dal produttore, oltre a microsoft come SO, anche lui fa molti test sulla macchina prima di metterla in vendita. e se uno non si smanetta sopra (come faccio io x esempio, ma da me tutto funziona alla grande) è facile che poi con qualche setting o mod si possa incorrere a problemi come quelli che tu menzioni nel tuo post sopra👎

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

FiorDiLatte
02-01-2024, 09:05
carta di credito ricaricabile o paypal

Paypal non me lo da come metodo di pagamento. :rolleyes: :confused:

A me da solo FasterPay, e mi dice che non avviabile in servizio momentaneamente.

bye

FiorDiLatte
02-01-2024, 09:32
Non so se le due cose sono connesse, ma quello che mi da da pensare è che periodicamente l'analisi individua dei problemi.
In passato ho provato anche a riparare W11, ma la problematica si ripresenta.
Avete qualche suggerimento?

Ma il Samsung Magician dice che tutto ok?


bye

cioz05
02-01-2024, 19:47
potrebbe essere dovuto al fatto che io tuo browser si sta aggiornando o forse qualche processo in corso ti frizza il caricamento delle pagine ... dovresti dare una occhiata (a patto di conoscere i vari processi) a gestione attività
e quale browser usi? versione? o usi edge (di default in w11)?

x il mouse su una casella di testo non si capisce a cosa ti riferisci. poi fare uno shot e allegare qui sul forum?

per quanto riguarda il cursore del testo ho risolto seguendo queste indicazioni. https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/cursore-testo-che-diventa-bianco-su-documento-o/95324994-311b-4130-b069-0fb035af4273 trovo comunque una follia che debba intervenire l'utente per risolvere un problema del genere che non dovrebbe neanche esistere.

per quanto riguarda il freeze della connessione uso google chrome. non ho particolari apllicazioni sul pc che girano in backround creando processi che potrebbero andare a disturbare la connessione......il fisso che uso sulla stessa rete wifi ma con installato windows 10 non presenta mai questo problema.

bluefrog
02-01-2024, 20:36
Non ho capito se il bug dell'aggiornamento 23H2 relativo alle prestazioni della CPU che calano drasticamente e riscontrabile nei giochi (tra cui stuttering) sia stato risolto da MS o meno, è ancora presente in Win 11? So che esiste quella procedura per eliminarlo, tra cui tornare alla 22H2 ma non è questo che volevo sapere; solo se è tuttora presente o meno.

jaja36
03-01-2024, 00:42
Salve,
ma voi avete abilitato il secure boot o come me è disabilitato?

Ho cercato su internet ma ti spiegano come abilitarlo e non se serve realmente.

Toglietemi questo cruccio.

Grazie.

NiKKlaus
03-01-2024, 06:13
Salve,
ma voi avete abilitato il secure boot o come me è disabilitato?

Ho cercato su internet ma ti spiegano come abilitarlo e non se serve realmente.

Toglietemi questo cruccio.

Grazie.

certo che è abilitato

marco_iol
03-01-2024, 06:56
Ma il Samsung Magician dice che tutto ok?


bye
Ho provato ma non è compatibile con il NVMe installato nel portatile.
CrystalDiksInfo mi da buono al 97% - la temperatura di esercizio sotto stress è tra 60 e 65°C.
Avevo anche fatto un Chkdsk, ma non era stato rilevato nulla.

swan_x
03-01-2024, 08:29
per quanto riguarda il freeze della connessione uso google chrome. non ho particolari apllicazioni sul pc che girano in backround creando processi che potrebbero andare a disturbare la connessione......il fisso che uso sulla stessa rete wifi ma con installato windows 10 non presenta mai questo problema.

buon x te x aver risolto il cursore del testo. x il tuo problema wifi se come dici altri device connessi funzionano, è di sicuro un problema del tuo notebook.
dici di non avere particolari processi nel tuo pc, ma tu li conosci bene tutti? io ne ho ho circa 50 su w11 (su w7 25).
quelli di 7 li conosco uno ad uno, quelli di w11 oltre la metà sono noti, la parte restante no (x il momento...)
uno tra questi potrebbe causare il tuo problema. dico potrebbe poichè ci sono molte variabili in gioco e come sempre in questi casi ci si dovrebbe mettere le mani di persona x capire il reale problema.
ma detto ciò, semplice consiglio, prova a cambiare browser e vedi se il problema persiste. se SI allora è un problema di processi o qualcosa installato nel tuo pc che causa il freeze
se NO (ossia problema risolto) allora era qualcosa nel browser. pulisci e torna ad usare chrome se ti piace (ma io lo sconsiglio)
come alternative puoi provare l'ottimo brave (lo trovi su github chiedi che ti passo il link), oppure lo splendido e veloce waterfox basato su motore geko di firefox (ma essendo un firefox basad browser potrebbe risultare un pò diverso x chi come te è abituato ad usare un browser chromium based) oppure anche (quello che sto usando io ora) slimjet, altro browser chromium based sviluppato x linux kali ma disponibile anche in versione win, semplice leggero, veloce.

fai le prove e posta qui i tuoi risultati. saluti

DLINKO
03-01-2024, 17:53
Salve,
ma voi avete abilitato il secure boot o come me è disabilitato?

Ho cercato su internet ma ti spiegano come abilitarlo e non se serve realmente.

Toglietemi questo cruccio.

Grazie.

certo che è abilitato

Anche sul mio è abilitato.

cioz05
04-01-2024, 20:22
buon x te x aver risolto il cursore del testo. x il tuo problema wifi se come dici altri device connessi funzionano, è di sicuro un problema del tuo notebook.
dici di non avere particolari processi nel tuo pc, ma tu li conosci bene tutti? io ne ho ho circa 50 su w11 (su w7 25).
quelli di 7 li conosco uno ad uno, quelli di w11 oltre la metà sono noti, la parte restante no (x il momento...)
uno tra questi potrebbe causare il tuo problema. dico potrebbe poichè ci sono molte variabili in gioco e come sempre in questi casi ci si dovrebbe mettere le mani di persona x capire il reale problema.
ma detto ciò, semplice consiglio, prova a cambiare browser e vedi se il problema persiste. se SI allora è un problema di processi o qualcosa installato nel tuo pc che causa il freeze
se NO (ossia problema risolto) allora era qualcosa nel browser. pulisci e torna ad usare chrome se ti piace (ma io lo sconsiglio)
come alternative puoi provare l'ottimo brave (lo trovi su github chiedi che ti passo il link), oppure lo splendido e veloce waterfox basato su motore geko di firefox (ma essendo un firefox basad browser potrebbe risultare un pò diverso x chi come te è abituato ad usare un browser chromium based) oppure anche (quello che sto usando io ora) slimjet, altro browser chromium based sviluppato x linux kali ma disponibile anche in versione win, semplice leggero, veloce.

fai le prove e posta qui i tuoi risultati. saluti


In passato usavo firefox poi con la diffusione di massa di android ho iniziato a usare chrome perché è molto comoda la sincronizzazione dell'account google per avere su tutti i dispositivi cronologia password preferiti ecc. Comunque proverò! Grazie per le indicazioni

mtofa
05-01-2024, 07:18
In passato usavo firefox poi con la diffusione di massa di android ho iniziato a usare chrome perché è molto comoda la sincronizzazione dell'account google per avere su tutti i dispositivi cronologia password preferiti ecc. Comunque proverò! Grazie per le indicazioni

Si può fare anche con Firefox ;)

FulValBot
05-01-2024, 09:48
Anche sul mio è abilitato.

Non da me e non voglio metterlo, l'obbligo di metterlo non risulta

NiKKlaus
05-01-2024, 11:37
Non da me e non voglio metterlo, l'obbligo di metterlo non risulta

è una protezione e per me è sempre meglio averla abilitata, te cosa hai in più rispetto a me? qualcosa devi avere di vantaggio altrimenti..........

DLINKO
05-01-2024, 11:42
Non da me e non voglio metterlo, l'obbligo di metterlo non risulta

Beh, ma noi, se hai letto, abbiamo semplicemente detto che lo preferiamo abilitato, mai scritto che è obbligatorio.

Comunque se vuoi spiegare perché tu preferisci non abilitarlo, il ns. amico si farà un'idea migliore e più completa sul da farsi. Grazie.

tornado89
05-01-2024, 17:34
Ho notato che quando lascio il pc acceso senza fare nulla dopo un po l'hdd lavora, ma è colpa di windows? se si è un bene? o meglio far qualcosa per evitare che l'hdd lavori sempre?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2024, 17:55
In Windows l'unità di archiviazione che ospita il sistema operativo lavora sempre. O lavora per compiere i tuoi task, cioè le tue cose per cui hai comprato un computer o lavora per compiere gli innumerevoli task programmati dal sistema operativo. Esempio deframmentazione/ottimizzazione, indicizzazione, superfetch, manutenzioni varie, raccolta ed invio dati per la telemetria, download ed installazione aggiornamenti ecc.

Di norma queste cose dell'OS andrebbero fatte nei periodi in cui il PC è in cosiddetto "iddle", cioè dovrebbe essere a riposo per quanto riguarda le tue attività, il problema è quando invece per qualche ragione avviene tutto assieme ed il computer rallenta quasi inchiodandosi... se questo non è il tuo caso, in definitiva quello che descrivi è in una sola parola: normale.

marco_iol
06-01-2024, 06:27
Ragazzi da qualche tempo sto avendo dei problemi mentre gioco a FC24 - carico del disco al 100% randomicamente e per 7/10 secondi.
Nel tentativo di risolvere la problematica, ho lanciato in modalità provvisoria e con il seguente ordine:
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
- sfc /scannow
Qui sotto quanto emerso:

Windows PowerShell
Copyright (C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Installa la versione più recente di PowerShell per nuove funzionalità e miglioramenti. https://aka.ms/PSWindows

PS C:\Users\marco> DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Strumento Gestione e manutenzione immagini distribuzione
Versione: 10.0.22621.2792

Versione immagine: 10.0.22631.2861

[==========================100.0%==========================] Operazione di ripristino riuscita.
Operazione completata.
PS C:\Users\marco> sfc /scannow

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: file danneggiati trovati e ripristinati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE.
PS C:\Users\marco>

Il problema è che faccio qualche partita, dopo un po' si ripresenta il problema del disco al 100%, rilancio i comandi in powershell e ho lo stesso report - Operazione di ripristino riuscita (DISM) e file danneggiati trovati e ripristinati (scannow).
Non so se le due cose sono connesse, ma quello che mi da da pensare è che periodicamente l'analisi individua dei problemi.
In passato ho provato anche a riparare W11, ma la problematica si ripresenta.
Avete qualche suggerimento?
Leggendo la risposta di Nicodemo, ne approfitto riproponendo la questione :)

bluefrog
06-01-2024, 15:04
In Windows l'unità di archiviazione che ospita il sistema operativo lavora sempre. O lavora per compiere i tuoi task, cioè le tue cose per cui hai comprato un computer o lavora per compiere gli innumerevoli task programmati dal sistema operativo. Esempio deframmentazione/ottimizzazione, indicizzazione, superfetch, manutenzioni varie, raccolta ed invio dati per la telemetria, download ed installazione aggiornamenti ecc.

Di norma queste cose dell'OS andrebbero fatte nei periodi in cui il PC è in cosiddetto "iddle", cioè dovrebbe essere a riposo per quanto riguarda le tue attività, il problema è quando invece per qualche ragione avviene tutto assieme ed il computer rallenta quasi inchiodandosi... se questo non è il tuo caso, in definitiva quello che descrivi è in una sola parola: normale.

Insomma, un SSD "campa poco" o comunque lavora molto più del dovuto con 11. A meno che, forse, non si "sfoltisce" il SO da tutta una serie di APP, telemetria e avvii automatici (Autoruns in questo caso può tornare utile ma attenzione a dove si mettono le mani, anzi il cursore...) e magari si evita di installare browser come Chrome che secondo me è un centro di raccolta dati più che un Browser (preferisco di gran lunga utilizzare FF o Brave, ben configurati)...

NiKKlaus
06-01-2024, 16:21
Insomma, un SSD "campa poco" o comunque lavora molto più del dovuto con 11. A meno che, forse, non si "sfoltisce" il SO da tutta una serie di APP, telemetria e avvii automatici (Autoruns in questo caso può tornare utile ma attenzione a dove si mettono le mani, anzi il cursore...) e magari si evita di installare browser come Chrome che secondo me è un centro di raccolta dati più che un Browser (preferisco di gran lunga utilizzare FF o Brave, ben configurati)...

:doh:

swan_x
06-01-2024, 17:06
Insomma, un SSD "campa poco" o comunque lavora molto più del dovuto con 11. A meno che, forse, non si "sfoltisce" il SO da tutta una serie di APP, telemetria e avvii automatici (Autoruns in questo caso può tornare utile ma attenzione a dove si mettono le mani, anzi il cursore...) e magari si evita di installare browser come Chrome che secondo me è un centro di raccolta dati più che un Browser (preferisco di gran lunga utilizzare FF o Brave, ben configurati)...

concordo. io con win 11 23H2 ho 59 processi in background e ben 90 di windows. e circa 40GB di spazio occupato in C:
su altro "vecchio" notebook con win 7 ho 25 processi e circa 21GB di spazio occupato (è anche vero che tutti i miei programmi, browser incluso, sono in versione portable e messi in altra partizione)

sui browser poi che citi concordo anche qui in pieno (io uso slimjet di default, brave e waterfox come alternativa a FF)

isomerasi
06-01-2024, 17:23
bene, ma quando sei in idle, quanto lavora il tuo disco? 1%? E quindi si rovina?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2024, 17:44
Insomma, un SSD "campa poco" o comunque lavora molto più del dovuto con 11.

Hai ancora uno SSD delle primissime serie, da 32-64GB? No perché scrivere che per via di Windows 11 gli SSD campano poco porta a pensare che stai in quella condizione :-)

Poi che Windows impegni troppo le unità di archiviazione su cui sta l'OS è certamente vero e fastidioso, ma ne va a detrimento delle sue performance non è certo una minaccia per la durata dei dischi o SSD che siano. Io non ho ancora visto uno SSD (di dimensioni ragionevoli per gli standard attuali) che ha smesso di funzionare per l'esaurimento delle memorie. :)

no_side_fx
06-01-2024, 19:39
Leggendo la risposta di Nicodemo, ne approfitto riproponendo la questione :)

i due comandi che usi c'entrano poco nulla con l'utilizzo del disco
dopo che hai avviato il gioco controlla con monitoraggio risorse di windows dal tab disco quali sono i processi che lo utilizzano mettendo in ordine decrescente lettura/scrittura
dovresti controllare anche la memoria virtuale e se c'è qualcosa nel registro eventi

marco_iol
07-01-2024, 07:07
i due comandi che usi c'entrano poco nulla con l'utilizzo del disco
E' una cosa che ho visto viene spesso suggerita nel forum della Microsoft quando si ha un utilizzo del disco al 100%.
dopo che hai avviato il gioco controlla con monitoraggio risorse di windows dal tab disco quali sono i processi che lo utilizzano mettendo in ordine decrescente lettura/scrittura
dovresti controllare anche la memoria virtuale e se c'è qualcosa nel registro eventi
Ok. Avevo controllato Gestione Attività e la problematica era riconducibile a System.

In generale però le mie domande sono due:
- perché periodicamente con DISM ho Operazione di ripristino riuscita e con scannow ho file danneggiati trovati e ripristinati;
- quando gioco a FC24 l'NVMe ha dei picchi di utilizzo del 100%. Non so se le due cose sono collegate, ma sta di fatto che quando eseguo DISM e scannow sembra che la cosa si risolva, ma dopo qualche giorno si ripresenta. Sicuramente seguo il tuo suggerimento e appena riesco ad accedere al PC provo con monitoraggio risorse.

no_side_fx
07-01-2024, 09:46
quei comandi si usano per problematiche di altra natura per esempio aggiornamenti di windows update falliti o cose simili ma non hanno impatto su processi che saturano il disco
sul forum microsoft 9 volte su 10 suggeriscono sempre le stesse cose per qualsiasi problema :D

LL1
07-01-2024, 09:49
sul forum microsoft 9 volte su 10 suggeriscono sempre le stesse cose per qualsiasi problema :D
non mettersi le dita nel naso perché inelegante è tra quelle?? :D

DLINKO
07-01-2024, 10:01
quei comandi si usano per problematiche di altra natura per esempio aggiornamenti di windows update falliti o cose simili ma non hanno impatto su processi che saturano il disco
sul forum microsoft 9 volte su 10 suggeriscono sempre le stesse cose per qualsiasi problema :D


Concordo al 200 % e mi permetto di aggiungere: NON SOLO, un po' su tutta la rete i suggerimenti alle richieste di aiuto, oltre a non risolvere nulla, spesso sembrano un copia & incolla.

:D :D

Unax
07-01-2024, 10:26
effettivamente da windows 8 (in parte) e poi da windows 10/11 le soluzioni degli MPV microsoft e soci ormai sono esegui questi passaggi e incrocia le dita :D

una volta era tutto un prova questo fix, riregistra le dll, aggiungi questa voce al registro, modifica questo e quello

anche se credo che la colpa sia di Microsoft, ha talmento blindato le cose che l'unica soluzione x tutto sia il ripristina/reimposta

LL1
07-01-2024, 10:30
effettivamente da windows 8 (in parte) e poi da windows 10/11 le soluzioni degli MPV microsoft e soci ormai sono esegui questi passaggi e incrocia le dita :D

una volta era tutto un prova questo fix, riregistra le dll, aggiungi questa voce al registro, modifica questo e quello

anche se credo che la colpa sia di Microsoft, ha talmento blindato le cose che l'unica soluzione x tutto sia il ripristina/reimposta

in realtà imputo la spiegazione ad un abbassamento qualitativo della preparazione tecnica delle persone ma probabilmente mi sbaglio (risulterò arrogante e presuntuoso ma io nel mio piccolo, in confronto, mi sento un fenomeno anzi, direttamente un ingegnere informatico pur non avendo mai frequentato neppure una lezione CEPU sull'argomento) :D

NiKKlaus
07-01-2024, 11:58
in realtà imputo la spiegazione ad un abbassamento qualitativo della preparazione tecnica delle persone ma probabilmente mi sbaglio (risulterò arrogante e presuntuoso ma io nel mio piccolo, in confronto, mi sento un fenomeno anzi, direttamente un ingegnere informatico pur non avendo mai frequentato neppure una lezione CEPU sull'argomento) :D

tutti quelli che usano il pc da almeno una decina di anni sono degli ingegneri in confronto a quei balordi della M$ che hanno fatto win 11:read:

DLINKO
07-01-2024, 12:17
tutti quelli che usano il pc da almeno una decina di anni sono degli ingegneri in confronto a quei balordi della M$ che hanno fatto win 11:read:

Tranquillo,

sistemerà tutto la A.I., avrai sentito che Google ha annunciato circa 30.000 licenziamenti, inoltre l'annuncio di non ricordo più chi che nel prossimo futuro con ci sarà più bisogno di laurearsi in informatica, pertanto, magari non il 12 vista l'iminente uscita, ma sicuramente Windows 13 sarà: progettato, codificato, scritto e assistito verso gli utilizzatori da una potentissima A.I.

Della serie, poca dipendenza dai collaboratori = molti profitti.

Scappate in pensione o voi che potete !

:D :D

NiKKlaus
07-01-2024, 12:47
Tranquillo,


Scappate in pensione o voi che potete !

:D :D

sono più di 15 anni che ci sono...:ciapet:

DLINKO
07-01-2024, 18:00
sono più di 15 anni che ci sono...:ciapet:

:asd:

nikto
07-01-2024, 21:06
Domanda che non sono sicuro di poter fare qui. Windows 11 ha quest'app interna ufficiale che si chiama Windows Backup e che backuppa sul cloud impostazioni, cartelle, app ecc... Ecco io però non riesco a capire in nessun modo quali app, quali impostazioni, e quali cartelle andrà a backuppare...
Come si fa?

swan_x
07-01-2024, 21:52
a me sembra inutile quando puoi fare un backup di file/cartelle ma anche tutto il sistema tramite software appositi come aomei o reflect (giusto x citare i più conosciuti e usati, ma ne esistono altri)

e lascerei pure perdere il cloud (non si sa mai se i tuoi dati backuppati sono veramente solo tuoi privati o possono essere spiati da microsoft). i suddetti sopra permettono di fare un backup su una partizione del tuo HD o pendrive o HD esterni, il che significa che i backup saranno solamente sempre solo tuoi

ma se proprio ci tieni ad usare il tool di microsoft, allora attendi risposta da chi ne sa più di me (personalmente mai usato e mai lo userò)

isomerasi
07-01-2024, 22:09
sul forum microsoft 9 volte su 10 suggeriscono sempre le stesse cose per qualsiasi problema :D

Concordo al 200 % e mi permetto di aggiungere: NON SOLO, un po' su tutta la rete i suggerimenti alle richieste di aiuto, oltre a non risolvere nulla, spesso sembrano un copia & incolla.

in realtà imputo la spiegazione ad un abbassamento qualitativo della preparazione tecnica delle persone ma probabilmente mi sbaglio (risulterò arrogante e presuntuoso ma io nel mio piccolo, in confronto, mi sento un fenomeno anzi, direttamente un ingegnere informatico pur non avendo mai frequentato neppure una lezione CEPU sull'argomento) :D

tutti quelli che usano il pc da almeno una decina di anni sono degli ingegneri in confronto a quei balordi della M$ che hanno fatto win 11:read:

sì, sì...tutti esperti...poi uno fa una domanda semplice in merito ai meccanismi di attivazione di windows e nessuno sa rispondere...

comunque una volta c' erano i newsgroup it.comp.hardware e relative sottosezioni e it.comp.os.windows e sottosezioni dove c' era davvero gente in gamba...

NiKKlaus
08-01-2024, 06:22
sì, sì...tutti esperti...poi uno fa una domanda semplice in merito ai meccanismi di attivazione di windows e nessuno sa rispondere...

comunque una volta c' erano i newsgroup it.comp.hardware e relative sottosezioni e it.comp.os.windows e sottosezioni dove c' era davvero gente in gamba...

ma che meccanismi di attivazione del cavolo, se sei in regola si attiva da solo :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2024, 07:12
sì, sì...tutti esperti...poi uno fa una domanda semplice in merito ai meccanismi di attivazione di windows e nessuno sa rispondere...

Guarda che a queste domande spesso non sanno rispondere in maniera sempre uguale neanche all'assistenza telefonica di Microsoft tale e tanta è la confusione che regna sull'argomento, sicuramente voluta da MS per poter permettere e negare tutto quello che si vuole. Il licensing di Microsoft è uguale a quello di Oracle e qualche altra grande azienda con migliaia di articoli, regole, postille, codicilli ecc, una casino inestricabile anche per i loro addetti che dovrebbero conoscerlo.

Ad ogni modo, prova a postare la domanda e vediamo se si riesce a dare una risposta.

comunque una volta c' erano i newsgroup it.comp.hardware e relative sottosezioni e it.comp.os.windows e sottosezioni dove c' era davvero gente in gamba...


Ci sono ancora i newsgroup, USENET per la sua natura di rete non controllabile e distribuita è dura a morire.

DLINKO
08-01-2024, 12:23
sì, sì...tutti esperti...poi uno fa una domanda semplice in merito ai meccanismi di attivazione di windows e nessuno sa rispondere...

comunque una volta c' erano i newsgroup it.comp.hardware e relative sottosezioni e it.comp.os.windows e sottosezioni dove c' era davvero gente in gamba...

..........

Ad ogni modo, prova a postare la domanda e vediamo se si riesce a dare una risposta.

.........

Sono andato indietro a rileggere la tua domanda e non ti offendere ma ad un certo punto, si è trasformata in una sorta di descrizione difficile da seguire e cercando di districarmi mi è venuto mal di testa.

Pertanto, come ti ha già chiesto anche Taddeo, potresti essere così gentile da riassumere in poche righe e riformulare la domanda ?

Grazie

no_side_fx
08-01-2024, 20:03
sì, sì...tutti esperti...poi uno fa una domanda semplice in merito ai meccanismi di attivazione di windows e nessuno sa rispondere...

personalmente non ho il tempo di stare qua dentro ogni giorno tutto il giorno quindi rispondo quando ho tempo di farlo la tua domanda non l'ho neanche mai vista

cagnaluia
09-01-2024, 07:43
domanda: perchè non ricevo l'update a 23h2? (sono ancora a 22h2)

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2024, 08:22
domanda: perchè non ricevo l'update a 23h2? (sono ancora a 22h2)

Perché il sistema di aggiornamento rileva software o driver che risultano non compatibili con l'ultima evoluzione di Windows 11 o più semplicemente perché il sistema di update di Windows fa sempre schifo... :)

Fai un bel backup dell'attuale installazione di 11 con apposita applicazione (Macrium Reflect, Acronis True Image, DickGenius, Aomei Backupper, Veeam Agent for Windows ecc.) e dopo forza tu l'installazione. Quindi verifica di persona personalmente, se non ci sono problemi hai risolto, se si mostrano motivi per tornare indietro, richiama il backup e chiusa lì per il momento.

swan_x
09-01-2024, 08:30
anche a me win update non proponeva l'update a win 11 (chissà perchè) sebbene il mio notbook fosse ampiamente compatibile (ho eseguito dei test in precedenza)

ma ho risolto con il tool di microsoft, che fa un check tel tuo pc e se risulta adatto parte il download e installazione di w11. lo trovi qui:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

ma attenzione: intanto meglio se sei connesso alla rete elettrica (non solo a batteria), poi tieni presente che dovrai scaricare circa 4.5GB di roba, e inoltre la cosa più importante, a me l'intero processo (download+installazione) ha impiegato 3 ore ! quindi stai sereno, connesso alla rete elettrica e abbi pazienza.
e cmque alla fine tutto funziona. poi in C: avrai 2 cartelle: C:\Windows e C:\Windows.old
la cartella old sarà del tuo vecchio win 10. si dovrebbe eliminare entro 10 giorni dalla installazione di w11 ma se la vuoi eliminare prima (come me) apri eslora risorse, vai su C: poi proprietà e da Generale vai su Pulizia disco. qui lui vedrà la cartella win.old e ti proporrà di eliminarla (sono circa 22-24GB)

ovviamente come dice in buon Nicodemo qui spra, prima fai una immagine di backup del sistema, con aoemi/reflect o simili, poi fai l'upgrade. non si sa mai ...

DLINKO
09-01-2024, 10:03
Perché il sistema di aggiornamento rileva software o driver che risultano non compatibili con l'ultima evoluzione di Windows 11 o più semplicemente perché il sistema di update di Windows fa sempre schifo... :)

Fai un bel backup dell'attuale installazione di 11 con apposita applicazione (Macrium Reflect, Acronis True Image, DickGenius, Aomei Backupper, Veeam Agent for Windows ecc.) e dopo forza tu l'installazione. Quindi verifica di persona personalmente, se non ci sono problemi hai risolto, se si mostrano motivi per tornare indietro, richiama il backup e chiusa lì per il momento.

Ma scusa, non capisco perché asserisci quanto sopra, l'ho ricevuto regolarmente anche sul mio vecchio DELL che uso ogni tanto come "muletto" e che non ha nemmeno i requisiti minimi come la CPU, nemmeno il TPM 2.0 e tanto meno i driver e i software.

Sbaglierò, ma secondo me, W.U. non c'entra niente il problema è un altro.

yeppala
09-01-2024, 18:05
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3007 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034123)
This security update includes improvements that were a part of update KB5033375. When you install this KB:

This update addresses an issue that causes your device to shut down after 60 seconds. This occurs when you use a smart card to authenticate on a remote system.

This update addresses an issue that affects the display of a smart card icon. The icon does not appear when you sign in. This occurs when there are multiple certificates on the smart card.

This update addresses a known issue that might affect some Wi-Fi adapters. They might not connect to some networks. This might occur after you install KB5032288 or KB5033375. This issue is more likely to occur if the Wi-Fi networks use 802.1x to authenticate. It is not likely that home networks will have this issue.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jan) :eek:

ionet
10-01-2024, 00:11
domanda, ma se io non voglio aggiornare W10 ma vorrei installare W11 in dual boot, ci si riesce facendo partire il setup.exe da W10?
perche a un certo punto mi ha chiesto se volevo salvare i dati o cancellare tutto, nel dubbio ho abortito

ma mi ricordavo una schermata dove potevi scegliere installazione personalizzata, dove poi gli davo la partizione dove proseguire
ma quest'ultima possibilita' forse e' disponibile solo se parto da pendrive usb/dvd:confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2024, 06:46
ma mi ricordavo una schermata dove potevi scegliere installazione personalizzata, dove poi gli davo la partizione dove proseguire
ma quest'ultima possibilita' forse e' disponibile solo se parto da pendrive usb/dvd:confused:

Questo è quello che devi fare.

DLINKO
10-01-2024, 11:15
domanda, ma se io non voglio aggiornare W10 ma vorrei installare W11 in dual boot, ci si riesce facendo partire il setup.exe da W10?
perche a un certo punto mi ha chiesto se volevo salvare i dati o cancellare tutto, nel dubbio ho abortito

ma mi ricordavo una schermata dove potevi scegliere installazione personalizzata, dove poi gli davo la partizione dove proseguire
ma quest'ultima possibilita' forse e' disponibile solo se parto da pendrive usb/dvd:confused:

Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma, io sono curioso come la ....., ma perché non vuoi aggiornare Windows 10 ?

:) :D

Eress
10-01-2024, 15:48
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma, io sono curioso come la ....., ma perché non vuoi aggiornare Windows 10 ?

:) :D
Provo a risponderti io, forse perché si trova benone con 10? E lo dico da detestatore sincero di 10. In passato ho fatto lo stesso con Windows Vista e poi 8.1 che ho tenuto fin quando possibile, quindi posso capire certe scelte. Inoltre i lifecycle degli OS si stanno accorciando, e a non tutti piace stare dietro ai loro ghiribizzi.

DLINKO
10-01-2024, 16:29
Provo a risponderti io, forse perché si trova benone con 10? E lo dico da detestatore sincero di 10. In passato ho fatto lo stesso con Windows Vista e poi 8.1 che ho tenuto fin quando possibile, quindi posso capire certe scelte. Inoltre i lifecycle degli OS si stanno accorciando, e a non tutti piace stare dietro ai loro ghiribizzi.

Beh, se è così, capisco e mi adeguo.

Chiedevo perché non vorrei che la decisione scaturisse dal solito timore di guai irreparabili legati a Windows 11.

:D :) :cool:

swan_x
10-01-2024, 17:10
io non ho usato molto win10, avendo ancora un altro ntbook con win7 che funziona benone, comunque con il passaggio a win11 trovo che le cose siano nettamente migliorate
dal pulsante start a altri piccoli dettagli che con w10 erano blindati e dopo anni di lamentele in microsoft hanno ben deciso di ascoltare gli utenti e modificare il SO con il nuovo w11
in conclusione trovo w11 migliore del 10 e sinora non ho ancora riscontrato difetti, se non piccole cose che ancora si porta dietro (come la richiesta dopo la sospensione, seppur da me sia tutto disattivato)
spero che con i prossimi big update microsoft ascolti nuovamente le ulteriori richieste degli utenti e quindi correggano il sistema operativo

discorso ben diverso tra vista (e ancor di più con w7) e win 8.1

isomerasi
10-01-2024, 18:50
Provo a risponderti io, forse perché si trova benone con 10? E lo dico da detestatore sincero di 10. In passato ho fatto lo stesso con Windows Vista e poi 8.1 che ho tenuto fin quando possibile, quindi posso capire certe scelte. Inoltre i lifecycle degli OS si stanno accorciando, e a non tutti piace stare dietro ai loro ghiribizzi.

io ho sempre tenuto gli os quanto più a lungo possibile e non ho mai installato un os esclusivo, ma sempre dual-boot...win98SE-win2k, winMe(uno schifo)-win2k, win2k-winxp, winxp-vista, vista-win7...poi ho tolto il dual-boot ed iniziato a tenere solo un os, win7, win8.1...che ho tuttora sebbene potessi mettere win10 regolarmente...lo ho ancora e va una meraviglia...ma chrome non si vuole aggiornare più, firefox è passato alla esr, ed iniziato a comparire software a cui win 8.1 non è più gradito

ho preso un' altro portatile con win11home...mai avuto edizioni home degli os...e ho dovuto acquistare una chiave della pro

non è questione di ghiribizzi, ma se introducono modifiche all' interfaccia che fanno diminuire la produttività (tipo il combina finestre reso recentemente disattivabile o il nuovo menù tasto dx) ed introducono incompatibilità con periferiche perfettamente funzionanti, nel mio caso uno stick tv REALTEK 2832U Device, è ovvio che chi non cerca l' interfaccia giocattolosa ci pensi due volte prima di cambiare os...

è oltre un mese che ho il nuovo portatile win11, ora pro, fermo sulla scrivania perchè preferisco ancora il vecchio con 8.1pro...



discorso ben diverso tra vista (e ancor di più con w7) e win 8.1

che intendi dire?

NiKKlaus
10-01-2024, 18:55
io ho sempre tenuto gli os quanto più a lungo possibile e non ho mai installato un os esclusivo, ma sempre dual-boot...win98SE-win2k, winMe(uno schifo)-win2k, win2k-winxp, winxp-vista, vista-win7...poi ho tolto il dual-boot ed iniziato a tenere solo un os, win7, win8.1...che ho tuttora sebbene potessi mettere win10 regolarmente...lo ho ancora e va una meraviglia...ma chrome non si vuole aggiornare più, firefox è passato alla esr, ed iniziato a comparire software a cui win 8.1 non è più gradito

ho preso un' altro portatile con win11home...mai avuto edizioni home degli os...e ho dovuto acquistare una chiave della pro

non è questione di ghiribizzi, ma se introducono modifiche all' interfaccia che fanno diminuire la produttività (tipo il combina finestre reso recentemente disattivabile o il nuovo menù tasto dx) ed introducono incompatibilità con periferiche perfettamente funzionanti, nel mio caso uno stick tv REALTEK 2832U Device, è ovvio che chi non cerca l' interfaccia giocattolosa ci pensi due volte prima di cambiare os...

è oltre un mese che ho il nuovo portatile win11, ora pro, fermo sulla scrivania perchè preferisco ancora il vecchio con 8.1pro...




che intendi dire?

win 8.1 pro è nettamente migliore di windows 11 che se ci lavori ti fa perdere solo tempo e chi dice di no lo sfido pubblicamente a dimostrarlo:read:

isomerasi
10-01-2024, 19:12
win 8.1 pro è nettamente migliore di windows 11 che se ci lavori ti fa perdere solo tempo e chi dice di no lo sfido pubblicamente a dimostrarlo:read:

credo sia un dato di fatto incontrovertibile (ho appositamente saltato a piè pari win10 su questo portatile)...però siamo già ad un' anno dalla fine del supporto esteso e come dicevo incominciano le lamentele dei software, al di là delle vere o ipotetiche carenze di sicurezza dell' os per mancanza di aggiornamenti...

per questo ho preso il portatile nuovo...non avrebbe avuto senso upgradare l' os win8.1pro ad una versione win11 su una macchina con tpm 1.2, processore non ufficialmente supportato...e dove c' era pure quella questione del microcodice delle cpu...

ionet
11-01-2024, 00:47
anch'io in generale preferisco il dual boot per motivi simili a isomerasi, tanto piu' che w11 lo dovrei installare su un muletto non ufficialmente supportato, e questo gia basta per non usarlo in esclusiva
poi ok sono un abitudinario malfidato di mio:D

uso di norma il penultimo OS, stabile e con una interfaccia ormai digerita, con l'ultimo ci ca22areggio e per farci le ossa, lo uso finche dopo qualche anno mi accorgo che ormai uso quasi esclusivamente l'ultimo, e che a breve esce il successivo.. il ciclo ricomincia

su un muletto ancora piu vecchio mi ritrovo un museo, una mezza dozzina di windows in multi boot, da XP a W10:sofico:
ogni tanto lo riaccendo per nostalgia, e veramente mi scende una lacrima se riavvio xp:(

e comunque pure MS poteva rendere il setup di aggiornamento/installazione da Windows completo..

Eress
11-01-2024, 07:43
su un muletto ancora piu vecchio mi ritrovo un museo, una mezza dozzina di windows in multi boot, da XP a W10:sofico:
ogni tanto lo riaccendo per nostalgia, e veramente mi scende una lacrima se riavvio xp:(
Secondo me quel PC museo potrebbe avere un suo bel valore di mercato :asd:
Anch'io sempre versioni Pro, a parte Vista Premium. Il dual boot l'ho fatto solo tra 7 e 8.1, lasciando infine 8.1. Con 11 invece ho deciso di fare il salto nel buio :D che poi non era neanche tanto buio, visto che mi ero sorbito decine di articoli, discussioni, video e immagini di 11 prima di decidere. Comunque è stata una decisione abbastanza rapida e convinta di cui non mi sono pentito affatto.

swan_x
11-01-2024, 07:57
è oltre un mese che ho il nuovo portatile win11, ora pro, fermo sulla scrivania perchè preferisco ancora il vecchio con 8.1pro...
ahah 1 mese ...! pensa che io ho acquistato un nuovo notebook con w10 nel marzo 2021 solo perchè ne avevo uno datato con w7 del 2010 e ormai, come anche tu dici, molti programmi e browser non sono più supportati.
ebbene dopo averlo configurato e usato x un pò, alla fine ho continuato ad usare il mio vecchio con w7 (che uso tutt'ora) x tanti motivi
ora dopo 2 anni che ho il nuovo nbook spento e fermo nell'armadio, sia x sempre più nuovi programmi non aggiornabili, sia perchè è disponibile il nuovo w11 e lo volevo provare, sia perchè ho speso un bel pò di soldi (dal mio punto di vista) x il nuovo ntbook, ho deciso di rimettermi ad usarlo. quindi 1 mese è ancora nulla!

che intendi dire?
che io ho da sempre avuto win7 e a detta di molti è stato davvero un gran SO. l'8 e in seguito l'8.1 sono state successioni di w7. io non ho trovato sostanziali cambiamenti e a detta di molti, non prenderla male, l'8 è uscito solo x una questione di marketing, doveva uscire un nuovo SO. ma le basi e la stabilità di w7 non si battono.
poi tu lo avrai settato al meglio x te, come io ho fatto con il mio w7 e ognuno è felice del proprio ntbook con il proprio sistema operativo! saluti

Ale55andr0
11-01-2024, 10:51
..dopo l'ultimo update ho youtube che lagga da morire, sia nella navigazione all'interno dello stesso stesso (lenta apertura di video, caricamento dei vari elementi visivi della pagina etc) sia nel postare, cioè inizio a scrivere un post e dopo 4-5s appare il testo :rolleyes:

overjet
11-01-2024, 11:54
Arrivato ultimo aggiornamento.

Scusate ma c'è un modo per non far riavviare il pc in automatico e visualizzare soltanto un promemoria per il riavvio ?!?

isomerasi
11-01-2024, 15:10
ahah 1 mese ...! pensa che io ho acquistato un nuovo notebook con w10 nel marzo 2021...ho continuato ad usare il mio vecchio con w7 (che uso tutt'ora) x tanti motivi
ora dopo 2 anni...ho deciso di rimettermi ad usarlo. quindi 1 mese è ancora nulla!

che io ho da sempre avuto win7 e a detta di molti è stato davvero un gran SO. l'8 e in seguito l'8.1 sono state successioni di w7. io non ho trovato sostanziali cambiamenti e a detta di molti, non prenderla male, l'8 è uscito solo x una questione di marketing, doveva uscire un nuovo SO. ma le basi e la stabilità di w7 non si battono.
poi tu lo avrai settato al meglio x te, come io ho fatto con il mio w7 e ognuno è felice del proprio ntbook con il proprio sistema operativo! saluti

ah, beh...allora non sono solo io ad essere strano...

io da win98se gli os microsoft li ho avuti tutti...di win7 ne posso parlare benissimo...partecipai pure al party di lancio promozionale ottenendo i 2 cd di win7ultimate retail firmati da Ballmer

win2k dal service pack 2 in poi era una roccia, o almeno allora mi sembrava tale...xp dal sp2 inziò ad andare bene...win7 da subito, win8.1 pure (non sò però come andasse l' 8)

i problemi li ebbi solo con win98se, winMe, il primo Xp ed inizialmente pure con Vista per le, per allora, esose richieste hardware...ma dal punto di vista della bellezza della grafica, quest' ultimo è stato il più appagante di tutti in assoluto...7 già era un downgrade tollerabile, da lì in poi una roba assurda con menù incoerenti sino ad oggi...

DLINKO
11-01-2024, 18:47
Altro giro altra corsa. Speriamo che questa sia la volta buona e una delle ultime per poi passare velocemente a Windows 12 preview.

:cool: :) :cool: :)


https://i.imgur.com/0PRDIFy.jpg

yeppala
12-01-2024, 08:57
..dopo l'ultimo update ho youtube che lagga da morire, sia nella navigazione all'interno dello stesso stesso (lenta apertura di video, caricamento dei vari elementi visivi della pagina etc) sia nel postare, cioè inizio a scrivere un post e dopo 4-5s appare il testo :rolleyes:

L'ho notato anch'io, su alcuni siti complessi la CPU con Microsoft Edge 120 lavora moltissimo fino a superare le temperature di oltre 40° :muro:
Ogni minimo "movimento" su questi siti ha un ritardo di 2 o 3 secondi, è tutto lentissimo :muro:
Questi rallentamenti sono cominciati proprio con l'ultimo aggiornamento cumulativo di Gennaio 2024 per Windows 11 del 9 gennaio. Nelle date in cui si sono osservati i rallentamenti (9 e 10 gennaio), Edge era ancora fermo alla versione 120.0.2210.121 del 5 gennaio e questa stessa versione prima del 9 gennaio funzionava perfettamente senza rallentamenti. L'aggiornamento per Edge è arrivato la sera dell'11 Gennaio che si è aggiornato alla 120.0.2210.133

giovanni69
12-01-2024, 09:21
Edit
se il tool del tuo ssd non offre la possibilità ci sono diverse alternative free online, es. eraser, ccleaner ecc, ma anche il comando cipher da cmd windows può bastare ;)

Buongiorno,
sto cercando di usare il comando cipher per verificare se ci sono dei files criptati in un HD.

Il comando è:
cipher /u /n
applicando eventuale path.

Eppure....
:mc:

https://i.postimg.cc/1XH1v2s3/yyy.jpg (https://postimages.org/)

P.S. se effettuo un normale sfc /scannow o un dir e:\ , CMD risponde perfettamente.
:confused:

yeppala
12-01-2024, 09:36
◾digita "cipher" senza opzioni, per vedere lo stato dei file nella cartella corrente
◾digita "cipher /?", per info sulla sintassi completa :)

Ale55andr0
12-01-2024, 09:51
L'ho notato anch'io, su alcuni siti complessi la CPU con Microsoft Edge 120 lavora moltissimo fino a superare le temperature di oltre 40° :muro:
Ogni minimo "movimento" su questi siti ha un ritardo di 2 o 3 secondi, è tutto lentissimo :muro:
Questi rallentamenti sono cominciati proprio con l'ultimo aggiornamento cumulativo di Gennaio 2024 per Windows 11 del 9 gennaio. Nelle date in cui si sono osservati i rallentamenti (9 e 10 gennaio), Edge era ancora fermo alla versione 120.0.2210.121 del 5 gennaio e questa stessa versione prima del 9 gennaio funzionava perfettamente senza rallentamenti. L'aggiornamento per Edge è arrivato la sera dell'11 Gennaio che si è aggiornato alla 120.0.2210.133

quindi a parte tirare maledizioni voodoo sui programmatori Microsoft non c'è nulla da fare? Assurdo. Cmq mi succede anche con Chrome, ma tutto dopo il maledetto update :mad: o ci fosse UNA volta che non mi crea grane :muro:

giovanni69
12-01-2024, 10:00
◾digita "cipher" senza opzioni, per vedere lo stato dei file nella cartella corrente
◾digita "cipher /?", per info sulla sintassi completa :)

Grazie per la risposta.

Quei comandi rispondono perfettamente.

https://i.postimg.cc/DyBs4PRr/zzzz2.jpg (https://postimg.cc/HV8jfXYn)

Non vedo errori di sintassi in
cipher /u /n che ho provato sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48404707&postcount=10367)

tale comando è presente in tutte le guide...

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2024, 10:05
Buongiorno,
sto cercando di usare il comando cipher per verificare se ci sono dei files criptati in un HD.

Il comando è:
cipher /u /n
applicando eventuale path.

Eppure....
:mc:

https://i.postimg.cc/1XH1v2s3/yyy.jpg (https://postimages.org/)

P.S. se effettuo un normale sfc /scannow o un dir e:\ , CMD risponde perfettamente.
:confused:

Già provato

cipher /u /n e:

?
Vedessi mai... :)

La sintassi del comando riportano essere:

cipher [/e | /d | /c] [/s:<directory>] [/b] [/h] [pathname [...]]

pathname alla fine.


https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/cipher

LL1
12-01-2024, 10:16
..dopo l'ultimo update ho youtube che lagga da morire, sia nella navigazione all'interno dello stesso stesso (lenta apertura di video, caricamento dei vari elementi visivi della pagina etc) sia nel postare, cioè inizio a scrivere un post e dopo 4-5s appare il testo :rolleyes:

L'ho notato anch'io, su alcuni siti complessi la CPU con Microsoft Edge 120 lavora moltissimo fino a superare le temperature di oltre 40° :muro:
Ogni minimo "movimento" su questi siti ha un ritardo di 2 o 3 secondi, è tutto lentissimo :muro:
Questi rallentamenti sono cominciati proprio con l'ultimo aggiornamento cumulativo di Gennaio 2024 per Windows 11 del 9 gennaio. Nelle date in cui si sono osservati i rallentamenti (9 e 10 gennaio), Edge era ancora fermo alla versione 120.0.2210.121 del 5 gennaio e questa stessa versione prima del 9 gennaio funzionava perfettamente senza rallentamenti. L'aggiornamento per Edge è arrivato la sera dell'11 Gennaio che si è aggiornato alla 120.0.2210.133

stavolta non sono parte del club :yeah: e francamente non registro quello che avete invece osservato.



Parlando d'altro:
vi ricordate che tempo fa parlai di uno strano messaggio che riscontravo in visualizzazione eventi in corrispondenza di ogni aggiornamento?? (tale event id 4502 originato da WinREAgent (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48296638&highlight=event+4502#post48296638)?)

Adesso che il bubbone è scoppiato (su 10 sotto forma di impossibilità di installare un particolare KB (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994807)) e alla luce di altre informazioni di cui sono entrato in possesso grazie alle nuove fonti, posso confermare che il problema è presente (quantomeno su alcuni sistemi come per esempio il mio fisso) anche su 11 pur manifestandosi diversamente (non c'è come su 10 un cumulativo che non si installa, semplicemente la partizione di ripristino non viene aggiornata e il segnale dell'anomalia era rappresentato proprio dal famoso id 4502) :muro: :D

yeppala
12-01-2024, 10:43
Visto adesso nel Visualizzatore Eventi in corrispondenza del 9 gennaio alle 19:20, proprio durante il patch day e su Windows 11: :ciapet:
Evento 4502 WinRE: La manutenzione dell'ambiente ripristino Windows non è riuscita :eek:

LL1
12-01-2024, 11:10
e infatti se controlli la versione di WinRE (tramite i comandi indicati nella sezione Validate the Windows RE version in an Online Windows OS (https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/add-update-to-winre?view=windows-11)), scoprirai che :blah: :blah: (alla faccia dei proclami che vorrebbero che su 11 23H2 la procedura sia automatizzata :D )...

giovanni69
12-01-2024, 11:19
Già provato

cipher /u /n e:

?
Vedessi mai... :)

La sintassi del comando riportano essere:

cipher [/e | /d | /c] [/s:<directory>] [/b] [/h] [pathname [...]]

pathname alla fine.


https://learn.microsoft.com/en-us/windows-server/administration/windows-commands/cipher


Ti ringrazio ma da me con path alla fine, purtroppo....

https://i.postimg.cc/MKK6GvN4/www1.jpg (https://postimages.org/)

A questo punto, esiste un sofware equivalente al cipher in grado di scansionare l'esistenza di files criptati?

no_side_fx
12-01-2024, 11:22
Scusate ma c'è un modo per non far riavviare il pc in automatico e visualizzare soltanto un promemoria per il riavvio ?!?

https://www.thewindowsclub.com/make-windows-10-notify-you-before-downloading-or-installing-windows-updates

Eress
12-01-2024, 11:34
quindi a parte tirare maledizioni voodoo sui programmatori Microsoft non c'è nulla da fare? Assurdo. Cmq mi succede anche con Chrome, ma tutto dopo il maledetto update :mad: o ci fosse UNA volta che non mi crea grane :muro:
Per me finite le grane da quando ho stroncato Windows Update e Defender :D qui YT va a meraviglia :p
PS: ho dato anche un'occhiata al visualizzatore eventi, più per curiosità che altro, zero errori :D

yeppala
12-01-2024, 11:52
Ti ringrazio ma da me con path alla fine, purtroppo....

https://i.postimg.cc/MKK6GvN4/www1.jpg (https://postimages.org/)


cipher /s:E:\

giovanni69
12-01-2024, 12:49
cipher /s:E:\

Grazie quel /s

oltre a:
/s:<directory> Performs the specified operation on all subdirectories in the specified directory.

Immagino dunque che:

" If used without parameters, cipher displays the encryption state of the current directory and any files it contains"

Ha funzionato :) ma mi rendo conto che è impraticabile ottenere una lista di decine di migliaia di files con una 'U' .... :mc:

Al termini non restituisce nemmeno un sommario del numero e dei files criptati / in chiaro.



A questo punto, esiste un sofware equivalente al cipher in grado di scansionare l'esistenza di files criptati e farne una lista?


Con tutti i tool live di antivirus, possibile che non esista nulla di più pratico per ottenere solo i files 'crypted' ?!

yeppala
12-01-2024, 13:47
Se ci sono molti file, ti conviene redirigere l'output di quel comando su un file txt, così poi li leggi comodamente:
cipher /s:E:\ > sommario.txt

giovanni69
12-01-2024, 14:38
Ho ottenuto 30MB di sommario.


Con una successiva ricerca per "E "...

https://i.postimg.cc/SNvbdgZw/eeeeeeeeee.jpg (https://postimages.org/)

ho verificato che non ci sono files criptati. :cool:

Grazie yeppala!
:ave:

FulValBot
12-01-2024, 19:36
..dopo l'ultimo update ho youtube che lagga da morire, sia nella navigazione all'interno dello stesso stesso (lenta apertura di video, caricamento dei vari elementi visivi della pagina etc) sia nel postare, cioè inizio a scrivere un post e dopo 4-5s appare il testo :rolleyes:

Da mio fratello lo fa (solo Chrome), da me no...
sarebbe da capire se dipende dal tipo di config o cosa
Edit: colpa degli ad-blockers, disattivandoli si risolve

Ale55andr0
12-01-2024, 22:46
Da mio fratello lo fa (solo Chrome), da me no...
sarebbe da capire se dipende dal tipo di config o cosa
Edit: colpa degli ad-blockers, disattivandoli si risolve

parrebbe di si, anche se francamente mi pare inaccettabile

FulValBot
12-01-2024, 22:50
parrebbe di si, anche se francamente mi pare inaccettabile

Ricorda che da giugno in loro presenza non vedrai alcun video, e se si potrà ancora fare di sicuro andrà peggio

Eress
13-01-2024, 14:32
Da mio fratello lo fa (solo Chrome), da me no...
sarebbe da capire se dipende dal tipo di config o cosa
Edit: colpa degli ad-blockers, disattivandoli si risolve
In effetti da qualche tempo YT ha cambiato la sua policy sulla pubblicità, ma devo dire che finora non ho avuto mai problemi con il loro blocco anti adblock, riesco a vedere i video puliti come sempre.

Fatal Frame
14-01-2024, 13:18
Ciao a tutti. E possibile installare W11 con installazione pulita senza account online, ma con un semplice account locale? Non si può neanche andare avanti senza selezionare una rete WiFi oppure offline. Sennò con il trucchetto avevo già risolto da solo.

NiKKlaus
14-01-2024, 13:32
Ciao a tutti. E possibile installare W11 con installazione pulita senza account online, ma con un semplice account locale? Non si può neanche andare avanti senza selezionare una rete WiFi oppure offline. Sennò con il trucchetto avevo già risolto da solo.

certo che è possibile, ne ho istallati 4 stamani a amici quando fai la pennetta con rufus metti il parametro rimuovi per account online e sei a posto

Fatal Frame
14-01-2024, 13:51
certo che è possibile, ne ho istallati 4 stamani a amici quando fai la pennetta con rufus metti il parametro rimuovi per account online e sei a postoHo fatto la chiavetta con il tool di ms.

Dopo provo questo procedimento

https://www.windowsblogitalia.com/2022/05/msa-internet-obbligatorio-oobe-windows-11/

EDiT: Ha funzionato :)

NiKKlaus
14-01-2024, 15:32
Ho fatto la chiavetta con il tool di ms.

Dopo provo questo procedimento

https://www.windowsblogitalia.com/2022/05/msa-internet-obbligatorio-oobe-windows-11/

EDiT: Ha funzionato :)

anche con rufus funziona e senza rompimenti di scatole con prompt ecc..

DLINKO
14-01-2024, 15:40
Ho fatto la chiavetta con il tool di ms.

Dopo provo questo procedimento

https://www.windowsblogitalia.com/2022/05/msa-internet-obbligatorio-oobe-windows-11/

EDiT: Ha funzionato :)

anche con rufus funziona e senza rompimenti di scatole con prompt ecc..

Eh ma come siete sospettosi, MS è come Galbani, vuol dire fiducia, non vi ricordate ?

:asd: :sbonk:

Fatal Frame
14-01-2024, 17:18
anche con rufus funziona e senza rompimenti di scatole con prompt ecc..Ho già risolto. Rufus o il tool ms non è cambiato nulla.

no_side_fx
14-01-2024, 18:23
anche con rufus funziona e senza rompimenti di scatole con prompt ecc..

non è che sia sto gran rompimento, bisogna scrivere due parole :)

NiKKlaus
14-01-2024, 18:40
non è che sia sto gran rompimento, bisogna scrivere due parole :)

bhè invece di continuare l'istallazione devi lanciare il prompt scrivere ecc....

Fatal Frame
14-01-2024, 19:14
bhè invece di continuare l'istallazione devi lanciare il prompt scrivere ecc....Ci ho perso un secondo.

Adesso che so che MS rompe con account online e WiFi, la prossima volta non mi faccio cogliere impreparato :D

isomerasi
14-01-2024, 19:24
Ci ho perso un secondo.

Adesso che so che MS rompe con account online e WiFi, la prossima volta non mi faccio cogliere impreparato :D

anche perchè a me è capitato che (22H2) non avesse i driver per far funzionare la scheda wifi...

Fatal Frame
14-01-2024, 19:48
anche perchè a me è capitato che (22H2) non avesse i driver per far funzionare la scheda wifi...Anche a me. Li devi installare al momento.

isomerasi
14-01-2024, 19:59
Anche a me. Li devi installare al momento.

bella cosa...portatile appena preso e subito formattato per fare un' installazione pulita...e ci si trova nella situazione di essere impossibilitato ad effettuare l' installazione perchè windows non ha i driver e pretendende di connettersi ad internet...se uno non conosce l' escamotage e non ha altro pc per scaricare i driver, prende il portatile e lo butta nel cesso...brava microsoft, complimenti vivissimi...che vergogna...

Fatal Frame
14-01-2024, 20:08
bella cosa...portatile appena preso e subito formattato per fare un' installazione pulita...e ci si trova nella situazione di essere impossibilitato ad effettuare l' installazione perchè windows non ha i driver e pretendende di connettersi ad internet...se uno non conosce l' escamotage e non ha altro pc per scaricare i driver, prende il portatile e lo butta nel cesso...brava microsoft, complimenti vivissimi...che vergogna...Vabbè che prima non riconosce manco l' ssd nel mio caso... che ci puoi fare

megthebest
14-01-2024, 20:24
bella cosa...portatile appena preso e subito formattato per fare un' installazione pulita...e ci si trova nella situazione di essere impossibilitato ad effettuare l' installazione perchè windows non ha i driver e pretendende di connettersi ad internet...se uno non conosce l' escamotage e non ha altro pc per scaricare i driver, prende il portatile e lo butta nel cesso...brava microsoft, complimenti vivissimi...che vergogna...Pwr non parlare del Windows versione S, una piaga.. Per aggiornare a non S serve lo store Microsoft e account Microsoft. Stavo per buttare l'HP preso da un amico, poi ho tirato fuori la chiavetta di win11 fatta con Rufus e vai di installazione della versione home senza account Microsoft.
Che razza di schifezza viene propinata ad un eventuale acquirente di notebook poco avvezzo a queste cose...

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
14-01-2024, 20:30
Versione S che cavolo era? Avevo sentito ma non ricordo...

megthebest
14-01-2024, 20:31
Versione S che cavolo era? Avevo sentito ma non ricordo...Puoi installare solo app dallo store Microsoft 😭

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
14-01-2024, 20:41
Puoi installare solo app dallo store Microsoft 😭

Inviato dal mio KB2005 utilizzando TapatalkAh già... ma dove se le inventano certe cose :/

pierrot_lunaire
15-01-2024, 07:24
anche perchè a me è capitato che (22H2) non avesse i driver per far funzionare la scheda wifi...

Utilizza questo: 3DPNet
https://www.3dpchip.com/3dpchip/3dp/net_down_it.php

Simona85
15-01-2024, 17:30
Ciao ragazzi, un paio di domande:

-Windows 11 home S mode (vedo che è stato accennato sopra): ok solo app da microsoft store, ma non ci sono problemi con i programmi (tipo Photoshop di Adobe lo potrò installare?)

-Dovrei prendere un nuovo portatile con schermo 15,6": vedo che la vecchia risoluzione (mi sembra fosse 1300 punti in orizzontale) non è molto diffusa; invece più diffusa sarebbe la risoluzione FHD 1920x1200 mi sembra.
Volevo chiede a chi usa win11 su un display FHD da 15,6", la lettura dei testi è troppo piccola? Se così fosse, si riesce ad ingrandire senza che vi siano problemi-sfocature?
Grazie.

megthebest
15-01-2024, 18:01
Ciao ragazzi, un paio di domande:



-Windows 11 home S mode (vedo che è stato accennato sopra): ok solo app da microsoft store, ma non ci sono problemi con i programmi (tipo Photoshop di Adobe lo potrò installare?)



-Dovrei prendere un nuovo portatile con schermo 15,6": vedo che la vecchia risoluzione (mi sembra fosse 1300 punti in orizzontale) non è molto diffusa; invece più diffusa sarebbe la risoluzione FHD 1920x1200 mi sembra.

Volevo chiede a chi usa win11 su un display FHD da 15,6", la lettura dei testi è troppo piccola? Se così fosse, si riesce ad ingrandire senza che vi siano problemi-sfocature?

Grazie.

No Windows 11 S puoi usare solo le app integrate o quelle scaricate sul suo Store (quindi se ci fosee adobe sullo store Microsoft, potrai metterlo). No app installate da altre fonti, compresi siti tipo adobe, nessun programma tipo winzip, utility, drivers da pacchetti esecutivi.. Insoma inutile come sistema operativo.
Pur con il FullHD su un 15,6", potrai sempre regolare le dimensioni testo ed icone, lato visibilità non ci sono problemi

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
15-01-2024, 18:07
S sarebbe Sicurezza

Vabbè più inutile di uno Smartphone/Tablet un Windows del genere ...

isomerasi
15-01-2024, 18:58
S sarebbe Sicurezza

Vabbè più inutile di uno Smartphone/Tablet un Windows del genere ...

ed io che pensavo che S stesse per schifiu...

Fatal Frame
15-01-2024, 19:00
ed io che pensavo che S stesse per schifiu...Microsoft dice che vuol dire Security :asd:

FulValBot
15-01-2024, 21:12
Da mio fratello lo fa (solo Chrome), da me no...
sarebbe da capire se dipende dal tipo di config o cosa
Edit: colpa degli ad-blockers, disattivandoli si risolve

bug dell'estensione, aggiornate

homoinformatico
15-01-2024, 22:33
Ciao a tutti. E possibile installare W11 con installazione pulita senza account online, ma con un semplice account locale? Non si può neanche andare avanti senza selezionare una rete WiFi oppure offline. Sennò con il trucchetto avevo già risolto da solo.

nel pro puoi scegliere di installare per una organizzazione poi scegliere altre opzioni di accesso e infine aggiungi a un dominio e ti fa creare l'utente old style

nell'home non si può fare (non funziona più nemmeno bypassnro) se non con soluzioni tipo rufus.

Simona85
16-01-2024, 08:53
Ammazza ragazzi, per una smanettona come me questo Win11 S è improponibile! Non ci siamo.
Già con win11 (pro) in prova sul desktop, ho richiamato santi e madonna col fatto che non posso stoppare gli update di windows...
Che bei ricordi con win 7...
Allora dovrò cercare un portatile con la versione pro di win11!

swan_x
16-01-2024, 09:10
purtroppo il win update in automatico è un problema da win10 in avanti, non è una novità di w11

unica cosa permessa è il posticipo (come ho fatto io) della ricerca aggiornamenti (di settimana in settimana puoi posticipare quanto vuoi. io ho settato 1 mese)
preferisco scaricare un BIG update ogni tanto (come il 23H2 x w11) che un download continuo di piccole patch che poi magari (vedi altri thread qui su w11) presentano problemi che poi in microsoft devono riparare. meglio aspettare un pò che sia tutto ok (poi se un pc funziona bene, gli update molte volte sono inutili o complicano solo più le cose. x mia esperienza sono state più le pecche che non le migliorie nei vari update. infatti nel mio vecchio w7 avevo disattivato gli aggiornamenti da anni, ben prima che terminasse il supporto a w7 ufficiale da microsoft)

megthebest
16-01-2024, 09:58
Ammazza ragazzi, per una smanettona come me questo Win11 S è improponibile! Non ci siamo.
Già con win11 (pro) in prova sul desktop, ho richiamato santi e madonna col fatto che non posso stoppare gli update di windows...
Che bei ricordi con win 7...
Allora dovrò cercare un portatile con la versione pro di win11!

purtroppo il win update in automatico è un problema da win10 in avanti, non è una novità di w11

unica cosa permessa è il posticipo (come ho fatto io) della ricerca aggiornamenti (di settimana in settimana puoi posticipare quanto vuoi. io ho settato 1 mese)
preferisco scaricare un BIG update ogni tanto (come il 23H2 x w11) che un download continuo di piccole patch che poi magari (vedi altri thread qui su w11) presentano problemi che poi in microsoft devono riparare. meglio aspettare un pò che sia tutto ok (poi se un pc funziona bene, gli update molte volte sono inutili o complicano solo più le cose. x mia esperienza sono state più le pecche che non le migliorie nei vari update. infatti nel mio vecchio w7 avevo disattivato gli aggiornamenti da anni, ben prima che terminasse il supporto a w7 ufficiale da microsoft)

comunque, se proprio uno volesse, esistono diversi metodi per bloccare gli aggiornamenti
https://www.pdq.com/blog/how-to-block-the-windows-11-upgrade/

swan_x
16-01-2024, 13:18
si certo le soluzioni per un blocco per nostra fortuna non mancano
e fortuna che ci sono utenti esperti che scoprono trucchi e/o creano tool x lo scopo

però rimane sempre il fatto costante di come microsoft imponga il suo volere su noi utenti, impedendo ad esempio, appunto, di bloccare i vari update in caso qualcuno (me compreso) non li volesse ...

NiKKlaus
16-01-2024, 13:24
si certo le soluzioni per un blocco per nostra fortuna non mancano
e fortuna che ci sono utenti esperti che scoprono trucchi e/o creano tool x lo scopo

però rimane sempre il fatto costante di come microsoft imponga il suo volere su noi utenti, impedendo ad esempio, appunto, di bloccare i vari update in caso qualcuno (me compreso) non li volesse ...

se li vuoi bloccare lo puoi fare, cerca in rete

no_side_fx
16-01-2024, 13:59
però rimane sempre il fatto costante di come microsoft imponga il suo volere su noi utenti, impedendo ad esempio, appunto, di bloccare i vari update in caso qualcuno (me compreso) non li volesse ...

ma in realtà è un problema solo della versione Home
con la Professional in generale fai quello che vuoi similmente a Windows Server senza ricorrere a tools o modifiche del registro
se tolgono il tastino dedicato dalle impostazioni tramite group policy si risolve almeno il 90% di quello che si ha bisogno

Simona85
16-01-2024, 14:57
Io in test su altro SSD di questo Pc ho win11 PRO, le avevo provate tutte ma non era possibile bloccare gli update! Ok adesso vedrò altre soluzioni non ufficiali per farlo, quelle non le avevo cercate.
Io uso win 8.1, la prima cosa che avevo fatto era bloccare gli update. E vivo felice.

gabmac2
16-01-2024, 15:23
Io in test su altro SSD di questo Pc ho win11 PRO, le avevo provate tutte ma non era possibile bloccare gli update! Ok adesso vedrò altre soluzioni non ufficiali per farlo, quelle non le avevo cercate.
Io uso win 8.1, la prima cosa che avevo fatto era bloccare gli update. E vivo felice.

ho risolto da
Criteri di gruppo da Configurazione computer ➡ Modelli amministrativi ➡ Componenti di Windows ➡ Windows Update ➡ Gestisci l'esperienza dell'utente finale, disattivare la voce Configura aggiornamenti automatici
da quel momento dice che tutti gli aggiornamenti sono installati, semplicemente non li cerca più, al limite bloccare anche servizio WU
non ha dato problemi in due mesi

swan_x
16-01-2024, 15:39
concordo, ottimo il group policy peccato però sia solo nella versione pro.
io ho la home e devo ricorrere a tool vari x il blocco di win update

fortuna che esistono tool free come l'ottimo Sordum Windows Update Blocker https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8/

swan_x
16-01-2024, 16:56
questo ancora meglio

https://www.carifred.com/wau_manager/

https://www.carifred.com/wau_manager/wau_manager.png

swan_x
16-01-2024, 18:03
ma se da servizi si disabilita win update, secondo voi non è sufficiente ??
io credo che non basti questo, altrimenti non ci sarebbero i vari tool studiati apposta x aggirare il problema ...

però chiedo conferma a chi ne sa di più

Simona85
16-01-2024, 18:11
ho risolto da
Criteri di gruppo da Configurazione computer ➡ Modelli amministrativi ➡ Componenti di Windows ➡ Windows Update ➡ Gestisci l'esperienza dell'utente finale, disattivare la voce Configura aggiornamenti automatici
da quel momento dice che tutti gli aggiornamenti sono installati, semplicemente non li cerca più, al limite bloccare anche servizio WU
non ha dato problemi in due mesi

Forse mi sono confusa, non ho provato ancora a disabilitarli, ma avevo avuto problemi che mi installavano i driver facendo un casino (poi avevo risolto).
Sicuramente li disabiliterò.
Grazie

isomerasi
16-01-2024, 19:01
concordo, ottimo il group policy peccato però sia solo nella versione pro.
io ho la home e devo ricorrere a tool vari x il blocco di win update

fortuna che esistono tool free come l'ottimo Sordum Windows Update Blocker https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-8/

fai come me...spendi 3 euro e ti prendi win11pro oem...

yeppala
17-01-2024, 07:00
Falla 0-day in Microsoft Edge 120 ma la Modalità di Sicurezza Avanzata ci protegge
Scoperta falla 0-day :eekk: per Microsoft Edge 120 (https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security) (esiste già un exploit circolante su Internet che sta provando ad attaccarci).
Fortunatamente la Modalità di sicurezza avanzata di Microsoft Edge anche questa volta è in grado di mitigare questa vulnerabilità rendendo molto difficile, se non impossibile, un attacco :ciapet:
Se già non l'avete fatto, fiondatevi tutti quanti ad impostarla su Rigido così si abilita su tutti i siti: Impostazioni -> Privacy -> Migliora la sicurezza su web -> Rigido :cincin:
Microsoft è al lavoro per rilasciare una patch di sicurezza:
January 16, 2024 (https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security)
Microsoft is aware of the recent exploit existing in the wild. We are actively working on releasing a security patch as reported by the Chromium team.
◾It's worth highlighting that Microsoft Edge's enhanced security mode feature mitigates this vulnerability

=> L'altro giorno qualcuno consigliava browser alternativi a Edge, peccato che gli altri non hanno queste mitigazioni/protezioni implementate da Microsoft.
Ad esempio, altra protezione che Microsoft Edge ha, ma che altri non hanno, è che gran parte dei processi girano in AppContainer :yeah:
Sempre più processi di Edge girano in AppContainer, per esempio con Edge 120 anche i processi di Rendering delle pagine girano in AppContainer (la policy RendererAppContainerEnabled è abilitata di default)

isomerasi
17-01-2024, 08:40
Falla 0-day in Microsoft Edge 120 ma la Modalità di Sicurezza Avanzata ci protegge

=> L'altro giorno qualcuno consigliava browser alternativi a Edge, peccato che gli altri non hanno queste mitigazioni/protezioni implementate da Microsoft.

beh, può darsi che gli altri browser non abbiano nemmeno quella falla...

swan_x
17-01-2024, 09:09
beh, può darsi che gli altri browser non abbiano nemmeno quella falla...


lol appunto ... e mentre chrome detiene il 67% di installazioni nel mondo (ma io non sono tra questi) e a seguire safari (ma io ritengo solo x una politica di distribuzione in USA, dove apple è molto più utilizzato che non da noi qui in EU. chissà poi perchè...) edge ha solo un 5% di fetta di mercato

però personalmente lo ritengo un buon browser (anche se nel mio pc è stato spodestato da opera, che ha solo un 2% di mercato, ma basato su chromium, è un ottimo browser con diverse feature interessanti, alla faccia del 2% di mercato)

fai come me...spendi 3 euro e ti prendi win11pro oem...
hai ragione, concordo. però poi sarebbe tutto da riconfigurare, driver update compresi ... x fortuna esistono altri modi (mod al registro) x bypassare group policy e tool vari che aiutano cmque a fare ciò che si vuole!
però la versione pro è nettamente meglio, su questo ti dò ragione

isomerasi
17-01-2024, 09:27
hai ragione, concordo. però poi sarebbe tutto da riconfigurare, driver update compresi ... x fortuna esistono altri modi (mod al registro) x bypassare group policy e tool vari che aiutano cmque a fare ciò che si vuole!
però la versione pro è nettamente meglio, su questo ti dò ragione

no, metti il codice e in 5 minuti ha fatto tutto...non devi riconfigurare nulla, manco gli update del sistema operativo...

NiKKlaus
17-01-2024, 10:01
Falla 0-day in Microsoft Edge 120 ma la Modalità di Sicurezza Avanzata ci protegge
Scoperta falla 0-day :eekk: per Microsoft Edge 120 (https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security) (esiste già un exploit circolante su Internet che sta provando ad attaccarci).
Fortunatamente la Modalità di sicurezza avanzata di Microsoft Edge anche questa volta è in grado di mitigare questa vulnerabilità rendendo molto difficile, se non impossibile, un attacco :ciapet:
Se già non l'avete fatto, fiondatevi tutti quanti ad impostarla su Rigido così si abilita su tutti i siti: Impostazioni -> Privacy -> Migliora la sicurezza su web -> Rigido :cincin:
Microsoft è al lavoro per rilasciare una patch di sicurezza:
January 16, 2024 (https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security)
Microsoft is aware of the recent exploit existing in the wild. We are actively working on releasing a security patch as reported by the Chromium team.
◾It's worth highlighting that Microsoft Edge's enhanced security mode feature mitigates this vulnerability

=> L'altro giorno qualcuno consigliava browser alternativi a Edge, peccato che gli altri non hanno queste mitigazioni/protezioni implementate da Microsoft.
Ad esempio, altra protezione che Microsoft Edge ha, ma che altri non hanno, è che gran parte dei processi girano in AppContainer :yeah:
Sempre più processi di Edge girano in AppContainer, per esempio con Edge 120 anche i processi di Rendering delle pagine girano in AppContainer (la policy RendererAppContainerEnabled è abilitata di default)

per fortuna appena istallato il sistema è la prima cosa che levo :D

LL1
17-01-2024, 10:13
Fortunatamente la Modalità di sicurezza avanzata di Microsoft Edge anche questa volta è in grado di mitigare questa vulnerabilità [...]
pertanto, visto che la vera verità si cela dietro la tua osservazione, soprassiederei ai tentativi maldestri di sminuirne l'importanza che viene da parte di altri interlocutori e spero in cuor mio che passi il messaggio che hai sottolineato nonostante il 'rumore di fondo' di chi, per sport, si cimenta a dir sempre baggianate..

NiKKlaus
17-01-2024, 11:54
pertanto, visto che la vera verità si cela dietro la tua osservazione, soprassiederei ai tentativi maldestri di sminuirne l'importanza che viene da parte di altri interlocutori e spero in cuor mio che passi il messaggio che hai sottolineato nonostante il 'rumore di fondo' di chi, per sport, si cimenta a dir sempre baggianate..

meglio un rumore di fondo come hai detto che una scorreggia perenne :read: :ciapet:

no_side_fx
17-01-2024, 13:12
Forse mi sono confusa, non ho provato ancora a disabilitarli, ma avevo avuto problemi che mi installavano i driver facendo un casino (poi avevo risolto).
Sicuramente li disabiliterò.
Grazie

anche per i driver c'è la voce apposta nelle group policy :read:

https://i.ibb.co/qBTvXjJ/Cattura.jpg

no_side_fx
17-01-2024, 13:22
lol appunto ... e mentre chrome detiene il 67% di installazioni nel mondo (ma io non sono tra questi) e a seguire safari (ma io ritengo solo x una politica di distribuzione in USA, dove apple è molto più utilizzato che non da noi qui in EU. chissà poi perchè...) edge ha solo un 5% di fetta di mercato

però personalmente lo ritengo un buon browser (anche se nel mio pc è stato spodestato da opera, che ha solo un 2% di mercato, ma basato su chromium, è un ottimo browser con diverse feature interessanti, alla faccia del 2% di mercato)

opera, chrome e edge sono tutti basati sullo stesso motore chromium,
però almeno opera è "epurato" dalle schifezze/spyware di google e microsoft
un'ottima alternativa è anche Brave, stesso motore e con ad block già integrato

Eress
17-01-2024, 13:59
opera, chrome e edge sono tutti basati sullo stesso motore chromium,
però almeno opera è "epurato" dalle schifezze/spyware di google e microsoft
un'ottima alternativa è anche Brave, stesso motore e con ad block già integrato
Ovvio, Edge è si un chromium based ma targato M$, quindi un indicibile ammasso di spazzatura informatica. Ormai l'ho disattivato del tutto e relegato in punizione in un angolino del sistema operativo, così che non sia più visibile e non dia più fastidio. Edge attuale fa rimpiangere IE :D
Tra i browser alternativi ci aggiungo Vivaldi, poi ho sentito di LibreWolf (light fork di FF), che però non ho mai provato. Se qualcuno lo conosce ci dia un feedback.

swan_x
17-01-2024, 14:01
epurato, appunto. x questo è consigliabile NON usare chrome

e su brave hai ragione. ottimo browser. avevo dimenticato di citarlo (io comunque lo uso da sempre!)

x l'ad block integrato è vero, ma ormai qualunque browser ha un ad block integrato (forse l'unico che non ne ha uno integrato è proprio chrome!)

no_side_fx
17-01-2024, 14:51
chrome ERA un buon browser adesso è diventato troppo spammone e spione non ha ad block ma anche se ce li metti poi c'è sempre lo zampino di google se vuole può "castrarli" (vedi youtube)

vivaldi è basato sul motore di firefox però personalmente trovo molto meglio e più veloci i browser su chromium poi sono gusti

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-01-2024, 14:59
vivaldi è basato sul motore di firefox però personalmente trovo molto meglio e più veloci i browser su chromium poi sono gusti

Vivaldi è costruito su Chromiun anche lui:
https://vivaldi.com/blog/vivaldi-browser-vs-google-chrome/


Personalmente uso Firefox per quasi tutto, le poche cose che non riescono o non riescono bene le supplisco con Edge su Windows e Chrome su Linux.

isomerasi
17-01-2024, 15:19
Personalmente uso Firefox per quasi tutto, le poche cose che non riescono o non riescono bene le supplisco con Edge su Windows e Chrome su Linux.

io dopo quasi 20 anni resto fedele a Firefox...solo che ultimamente per i miei gusti occupa troppa ram...

NiKKlaus
17-01-2024, 15:57
io uso chrome e yandex

VanCleef
17-01-2024, 16:03
io dopo quasi 20 anni resto fedele a Firefox...solo che ultimamente per i miei gusti occupa troppa ram...

anch'io! Firefox dal 2006... :)

swan_x
17-01-2024, 16:34
io dopo quasi 20 anni resto fedele a Firefox...solo che ultimamente per i miei gusti occupa troppa ram...

vero. quindi prova waterfox. ottimo e meglio di FF, basato su motore geko come FF. lo trovi su github (e già quello che si trova su github è una certezza)

io lo uso spesso x fare una salva pagina, che salva ANCHE in txt (con nessun altro browser ho trovato questa opzione). poi apro il txt con np++ e lo edito come voglio (usando ANCHE regex). certo dipende a cosa ti serve la pag salvata, ma x i miei intenti questa opzione solo di waterfox è straordinaria

no_side_fx
17-01-2024, 16:36
Vivaldi è costruito su Chromiun anche lui:
https://vivaldi.com/blog/vivaldi-browser-vs-google-chrome/

si hai ragione nel mio cervello l'avevo scambiato per Pale Moon :D
https://www.palemoon.org/

Simona85
17-01-2024, 17:20
Abituata a Firefox da 20 anni in pratica, ho provato Edge e l'ho subito declassato. Troppe risorse! (vedrò di disabilitarlo). Ammetto che sto cercando di passare da win 8.1 a win11 perchè Firefox non è più supportato.

DLINKO
17-01-2024, 19:14
io dopo quasi 20 anni resto fedele a Firefox...solo che ultimamente per i miei gusti occupa troppa ram...


Vero,

EDGE 500 MB circa mentre firefox circa il triplo.

idiegoit
17-01-2024, 21:21
Salve a tutti gli utenti del Forum, io sto usando da un po' di tempo Norton Secure Browser al posto di EDGE con Win 11 Pro originale 23H2.
Credo sia basato su Chrome, ma mi sembra sicuro. Cosa ne pensate?

Fatal Frame
17-01-2024, 21:55
Norton non ha una buona nominata in generale

LL1
18-01-2024, 11:23
che giusto 4 ore fa qualcuno ha tentato di accedere con le mie credenziali :D

https://i.postimg.cc/PxVBFBv7/a.jpg

Maledetti, gli potessero prendere fuoco i PC! :incazzed:

LL1
18-01-2024, 11:37
osservato su determinati PC genera benefici che si scaricano sull'intero parco_macchina :sborone:
Hunting down the HVCI bug in UEFI (https://tandasat.github.io/blog/2024/01/15/CVE-2024-21305.html)


https://i.postimg.cc/kGxC275b/b.jpg


La patch, per la cronaca, ha visto in prima linea un italiano che lavora proprio sull'argomento :)

Eress
18-01-2024, 12:22
io dopo quasi 20 anni resto fedele a Firefox...solo che ultimamente per i miei gusti occupa troppa ram...
FF ho iniziato ad usarlo nel 2008, in seguito ho provato altri browser. Anch'io ho notato negli anni questo fenomeno di progressiva inflazione di FF, non solo per la gestione ram, ma per una pesantezza e lentezza generale. Inoltre da qualche anno non riesco più a riprodurre alcun video in streaming con FF, mentre non ho mai avuto alcun problema con qualsiasi altro browser. Ho notato però che FF gira molto meglio su macOS e Linux. Per ora su Windows l'ho abbandonato in favore di Vivaldi, che considero molto ben fatto e curato, ed attualmente il migliore in circolazione per Windows.

marco_iol
19-01-2024, 05:36
Ragazzi una domanda su onedrive: se volessi sincronizzare una qualunque cartella generica dell'hard disk come sono sincronizzate le cartelle desktop, documenti e immagini (quindi se cancello un file dalla cartella generica sull'hard disk o su onedrive tutto il resto si sincronizza), che cosa dovrei fare?
Aggiungo che la cartella generica non è su C:, dove è installato W11, ma su D:

FulValBot
19-01-2024, 17:27
che giusto 4 ore fa qualcuno ha tentato di accedere con le mie credenziali :D

https://i.postimg.cc/PxVBFBv7/a.jpg

Maledetti, gli potessero prendere fuoco i PC! :incazzed:

Son mesi che ci provano coi miei due account...

E' inutile sperare in una soluziine, non gliene può fregà de meno

LL1
19-01-2024, 17:44
Son mesi che ci provano coi miei due account...

E' inutile sperare in una soluziine, non gliene può fregà de meno

l'unico messaggio che ne ricavo è che anche te sei giustamente scocciato come il sottoscritto, per il resto francamente reputo tu sia fuori su tutta la linea e mi chiedo anzi se tu ci sia o ci faccia :D .

Te infatti la butti come se una soluzione (??) dovesse venire da altri (MS nello specifico) quando invece, per come almeno la vedo io, sta all'utente prendere eventualmente atto che il suo indirizzo mail è a giro per il mondo e quindi forse è il caso di pensare a cestinarlo/sostituirlo o quello che ti pare (non fattibile nel mio caso perché ci sono legato/è il più facile da memorizzare anche per terzi etc. -applico evidentemente periodicamente una rotazione della password e via col liscio alla spera in bene-)..

no_side_fx
19-01-2024, 20:04
l'unico messaggio che ne ricavo è che anche te sei giustamente scocciato come il sottoscritto, per il resto francamente reputo tu sia fuori su tutta la linea e mi chiedo anzi se tu ci sia o ci faccia :D .

Te infatti la butti come se una soluzione (??) dovesse venire da altri (MS nello specifico) quando invece, per come almeno la vedo io, sta all'utente prendere eventualmente atto che il suo indirizzo mail è a giro per il mondo e quindi forse è il caso di pensare a cestinarlo/sostituirlo o quello che ti pare (non fattibile nel mio caso perché ci sono legato/è il più facile da memorizzare anche per terzi etc. -applico evidentemente periodicamente una rotazione della password e via col liscio alla spera in bene-)..

evidentemente hanno rubato l'indirizzo email da qualche data breach
puoi controllare da qua
https://haveibeenpwned.com/
comunque pure la mia hotmail stessa cosa
tentano il brute force della passwd con bot automatici che vanno avanti all'infinito
essendo account free di utenti privati non si può fare nulla tranne che usare password complesse e cambiarle periodicamente
pensare che basterebbe un semplice geo ip blocking (guarda caso disponibile solo su azure-O365 a pagamento) che già questa gente sarebbe tagliata fuori nel 99% dei casi
alla fine le soluzioni sono solo due: o te ne freghi (e gestisci passwd come sopra) o cestini quell'indirizzo...

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2024, 20:55
evidentemente hanno rubato l'indirizzo email da qualche data breach


Finché si tratta della semplice email è solo un fastidio, i guai seri arrivano quando si tratta anche delle password...

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n577531/hacker-database-password-rubate-naz-api/

LL1
20-01-2024, 11:11
evidentemente hanno rubato l'indirizzo email da qualche data breach...
è evidente...e infatti anche il link che hai fornito conferma le tue parole

alla fine le soluzioni sono solo due: (1) o te ne freghi (e gestisci passwd come sopra) o (2) cestini quell'indirizzo...
la 1 :D ...e infatti vedo che sto facendo il giro del mondo più velocemente di Flash della DC Comics :asd: (anzi, apprendo adesso di essere in Russia dopo uno stop tecnico in Cile)

https://i.postimg.cc/ZCj7yf9w/1.jpg (https://postimg.cc/ZCj7yf9w)
Finché si tratta della semplice email è solo un fastidio, i guai seri arrivano quando si tratta anche delle password...

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n577531/hacker-database-password-rubate-naz-api/
e in quel caso come si fa a sapere?? (cioè, chi ti avverte??)...per cui resta giusto (l'opzione di) modificarla (la pwd) con una certa periodicità perché prima o poi, anche sostituendo direttamente l'indirizzo con uno creato ex novo, si ritorna ai santi vecchi :D






PS:
sorrido sul fatto che ho celato la mail giusto per gli utenti di HWUpgrade quando il sottobosco è pienamente a conoscenza di quello preciso (nel caso me lo chiederete e lo allungo anche a voi :D)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-01-2024, 12:56
Se a qualcuno interessano le macchine virtuali Windows 11 già belle e pronte:

https://www.ilsoftware.it/windows-11-ecco-le-immagini-delle-macchine-virtuali-gia-pronte_25208/

DLINKO
20-01-2024, 13:36
Se a qualcuno interessano le macchine virtuali Windows 11 già belle e pronte:

https://www.ilsoftware.it/windows-11-ecco-le-immagini-delle-macchine-virtuali-gia-pronte_25208/

Il virtuale non mi è mai piaciuto, preferisco il mondo reale, quindi piuttosto aggiungo hardware bello anche da vedere con tutti quei led che lampeggiano.

Vuoi mettere un bel Rack pieno di macchine hardware ? E' tutta un'altra storia.

:D :D

FedeITA01
21-01-2024, 09:06
Son mesi che ci provano coi miei due account...

E' inutile sperare in una soluziine, non gliene può fregà de meno

Ma non avete anche la doppia autenticazione?

NiKKlaus
21-01-2024, 12:50
Ma non avete anche la doppia autenticazione?

io si e non ho mai avuto nessun problema di nessun genere

FulValBot
21-01-2024, 13:02
Ma non avete anche la doppia autenticazione?

Ce l'ho ma serve a poco o nulla, ci vuole ben altro

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2024, 14:08
Ce l'ho ma serve a poco o nulla,

Eh?


ci vuole ben altro

Ad esempio?

FedeITA01
22-01-2024, 06:31
Ce l'ho ma serve a poco o nulla, ci vuole ben altro

Va bo, per tentativi di accesso cosi con password a caso e' più che sufficiente. Se poi uno ha il pc infettato allora cambia tutto, ma allora quello non è più il tuo pc.

Comunque sarebbe carino argomentare, a me ad esempio interesserebbe capire il ben altro in modo da imparare qualcosa.

FulValBot
22-01-2024, 09:02
Ovviamente non è infettato

no_side_fx
23-01-2024, 14:35
Ce l'ho ma serve a poco o nulla, ci vuole ben altro

cioè vorresti la MFA tripla o quadrupla? :mbe:

FedeITA01
23-01-2024, 22:34
cioè vorresti la MFA tripla o quadrupla? :mbe:

Fa il misterioso. Siamo su un forum per discutere/confrontarsi/imparare

yeppala
24-01-2024, 10:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3085 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034204)
Highlights

This update addresses an issue that stops search from working on the Start menu for some users. The issue occurs because of a deadlock.

This update addresses an issue to make video calls more reliable.

This update addresses an issue that causes your device to stop responding. This is intermittent and occurs after you install a print support app.

This update addresses an issue that makes the troubleshooting process fail. This occurs when you use the Get Help app.

This update addresses an issue that affects the File Explorer Gallery. It stops you from closing a tooltip.

This update addresses an issue that affects Bluetooth Low Energy (LE) Audio earbuds. They lose sound when you stream music.

This update addresses an issue that affects a Bluetooth phone call. It stops the audio from routing through the PC when you answer the call on your PC.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

This update addresses an issue that affects certain types of 7-Zip files. They appear as empty in File Explorer.

This update addresses an issue that affects Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3) in the Group Policy editor. HTML preview rendering fails.

This update addresses an issue that affects Windows Management Instrumentation (WMI). A caching issue occurs. The issue causes CurrentTimeZone to change to the wrong value.

This update makes Windows more reliable during power transitions. This reduces the risk of a stop error.

This update addresses an issue that affects the OpenType font driver. On a certain architecture, the issue might affect how text renders for third-party applications.

The update addresses a known issue that affects the color font format for COLRv1. It now renders properly. Windows uses this format to display emoji with a 3D-like appearance.

This update addresses an issue that stops WMI from working. This occurs in certain scenarios with mobile device management (MDM) providers, such as Microsoft Intune.

This update addresses a known issue that affects BitLocker data-only encryption. A mobile device management (MDM) service, such as Microsoft Intune, might not get the right data. This occurs when you use the FixedDrivesEncryptionType or SystemDrivesEncryptionType policy settings in the BitLocker configuration service provider (CSP) node.

This update addresses an issue that affects Access Point Name (APN) profiles. It stops you from automatically configuring APN profiles for cellular enabled devices. This occurs when you run the “netsh mbn show readyinfo *” command.

This update addresses an issue that affects Trusted Platform Modules. On certain devices, they did not initialize correctly. Because of this, TPM-based scenarios stopped working.

This update includes quarterly changes to the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file, DriverSiPolicy.p7b. It adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.

This update affects Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) Secure Boot systems. It adds a renewed signing certificate to the Secure Boot DB variable. You can now opt for this change.

This update addresses an issue that affects RemoteApp windows. In certain cases, they persist on client devices after you close them.

This update addresses an issue that affects a remote desktop client. It might connect to a wrong instance of a user's session. This occurs if a user has multiple sessions on the host.

This update addresses an issue that occurs when you change the keyboard language. The change fails to apply to RemoteApps in some scenarios.

This update addresses an issue that affects Windows Local Administrator Password Solution (LAPS) Post Authentication Actions (PAA). The actions occur at restart instead of at the end of the grace period.

This update addresses an issue that affects Active Directory. Bind requests to IPv6 addresses fail. This occurs when the requestor is not joined to a domain.

This update addresses an issue that affects the LocalUsersAndGroups CSP. It stops processing group memberships if it cannot find a group.

This update addresses an issue that affects Group Policy Folder Redirection in a multi-forest deployment. The issue stops you from choosing a group account from the target domain. Because of this, you cannot apply advanced folder redirection settings to that domain. This issue occurs when the target domain has a one-way trust with the domain of the admin user. This issue affects all Enhanced Security Admin Environment (ESAE), Hardened Forests (HF) or Privileged Access Management (PAM) deployments.

This update changes a setting in Active Directory Users & Computers. By default, the snap-in now uses a strong certificate mapping of X509IssuerSerialNumber. It does not use the weak mapping of x509IssuerSubject.

DLINKO
24-01-2024, 10:18
Fa il misterioso. Siamo su un forum per discutere/confrontarsi/imparare

Dovrebbe essere così, una volta era così lo spirito dei forum.

Poi, sono arrivati i klingon, purtroppo la loro lingua è incomprensibile e quindi non sempre è possibile dialogare.

:D

NiKKlaus
24-01-2024, 10:33
Dovrebbe essere così, una volta era così lo spirito dei forum.

Poi, sono arrivati i klingon, purtroppo la loro lingua è incomprensibile e quindi non sempre è possibile dialogare.

:D

concordo col mio amico, e ai suddetti klingon sembra anche di essere dei geni e degli esperti (cosa naturalmente non vera ma lasciamoglielo credere):D

yeppala
24-01-2024, 10:41
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3085 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034204)


Al riavvio è comparsa una nuova finestra di wizard dove mi veniva chiesto se volevo sincronizzare le impostazioni di Windows con gli altri dispositivi, ecc. :eekk:
=> La famosa modifica per rispettare il Digital Markets Act (DMA) in Europa :cincin:

DLINKO
24-01-2024, 10:58
Al riavvio è comparsa una nuova finestra di wizard dove mi chiedeva se volevo sincronizzare le impostazioni di Windows con gli altri dispositivi, ecc. :eekk:
=> La famosa modifica per rispettare il Digital Markets Act (DMA) in Europa :cincin:

Non per farmi gli affari tuoi, ma, tu cosa hai flaggato ?

:D :)

DLINKO
24-01-2024, 10:59
concordo col mio amico, e ai suddetti klingon sembra anche di essere dei geni e degli esperti (cosa naturalmente non vera ma lasciamoglielo credere):D

Tanto poi, il tempo è galantuomo.

:D

yeppala
24-01-2024, 11:00
Non per farmi gli affari tuoi, ma, tu cosa hai flaggato ?

:D :)

Ho messo di no, per provare a condividere meno dati possibili. Vediamo cosa succede, se si "rompe" qualcosa o meno... :sperem:

DLINKO
24-01-2024, 11:12
Ho messo di no, per provare a condividere meno dati possibili. Vediamo cosa succede, se si "rompe" qualcosa o meno... :sperem:

OK, capisco.

Adesso, aspetto l'aggiornamento BETA, ma, non credo che me lo chiederà perché essendo sempre "loggato" con account MS su tutti i miei PC, probabilmente mi tiene sincronizzato di default.

Mentre, ieri, su un applicativo che uso per le news economiche sullo smartphone e che è della MS, per la prima volta mi ha chiesto se volevo inserire il mio account per sincronizzare automaticamente, non ho capito che cosa, visto che uso quell'applicativo solamente li. Poiché mi proponeva in automatico l'account già compilato, questo conferma che oramai la privacy è un optional.

Va beh, siamo oramai messi così.

yeppala
24-01-2024, 11:20
Man mano che usi Windows attivi le sincronizzazioni che realmente ti servono, ad esempio la prima cosa che ho notato è che mi si era "sganciata" la sincronizzazione di Edge e l'ho riabilitata in Edge :ciapet:
Si può modificare la scelta anche dopo, dalle Impostazioni di Windows: :eekk:
https://i.postimg.cc/L8DgFDpS/sincronizza.png

C'è anche una nuova impostazione che permette di disattivare il motore di ricerca di Bing da Windows:
Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Autorizzazioni di ricerca -> Ricerca nel web -> Ricerca web da Microsoft Bing: Disattivato :cincin:

Keyfaiv
24-01-2024, 12:36
C'è anche una nuova impostazione che permette di disattivare il motore di ricerca di Bing da Windows:
Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Autorizzazioni di ricerca -> Ricerca nel web -> Ricerca web da Microsoft Bing: Disattivato :cincin:

Questa voce è attiva per tutti o verrà attivata in diverse fasi? perché io non ho quelle voci

yeppala
24-01-2024, 12:38
Nelle note di rilascio dell'analogo aggiornamento per Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417709&postcount=53504), c'è scritto che il rilascio agli utenti è graduale:
Microsoft has been working to ensure compliance with the Digital Markets Act (DMA) in the European Economic Area (EEA). These changes will gradually roll out :eek: to Windows 10, version 22H2 PCs in the EEA to be compliant by March 6, 2024.
Da me su Windows 11 sono comparse subito dopo aver applicato questo aggiornamento. Su Windows Update NON ho nemmeno attivato "Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili" :)

LL1
24-01-2024, 16:00
C'è anche una nuova impostazione che permette di disattivare il motore di ricerca di Bing da Windows:
Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Autorizzazioni di ricerca -> Ricerca nel web -> Ricerca web da Microsoft Bing: Disattivato :cincin:

evidentemente, preso come sei dall'eccitazione, stai usando un altro EDGE fatto magai su misura perché quel percorso io almeno non lo trovo (forse è un problema di concentrazione, chissà...anche se francamente propendo di più sul fatto che ti sei bagnato troppo presto e hai sparato percorsi alla come viene :D).

Fa il misterioso.
il tempo è denaro, ciccio :D .

Qui si sentenzia poi sarà cura di altri ricostruire :D

yeppala
24-01-2024, 17:02
evidentemente, preso come sei dall'eccitazione, stai usando un altro EDGE fatto magai su misura perché quel percorso io almeno non lo trovo

Il percorso è giusto. E' una nuova impostazione di Windows, NON di Edge.
Se non la trovi, è perchè non hai ancora ricevuto questa nuova feature che, a quanto pare, è a rilascio graduale :ciapet:

JakobDylan
24-01-2024, 17:28
E' possibile eleminare Galleria da sopra il menu di accesso rapido
per intenderci



https://i.ibb.co/NVrtBF7/Immagine-2024-01-24-183011.png

yeppala
24-01-2024, 17:57
Se si disattiva la sincronizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417792&postcount=10473), in Esplora file compare in alto a destra l'avviso: "Account disconnesso" con questa descrizione:
La home page non viene aggiornata con il contenuto più recente in base alla tua attività. Fai click per gestire :eek:

JakobDylan
24-01-2024, 19:47
Se si disattiva la sincronizzazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48417792&postcount=10473), in Esplora file compare in alto a destra l'avviso: "Account disconnesso" con questa descrizione:
La home page non viene aggiornata con il contenuto più recente in base alla tua attività. Fai click per gestire :eek:
è la risposta alla mia domanda ?:D

yeppala
24-01-2024, 19:53
No, la risposta alla tua domanda è questa: il collegamento alla Galleria in Esplora file, non si può rimuovere per vie ufficiali.

no_side_fx
25-01-2024, 12:54
E' possibile eleminare Galleria da sopra il menu di accesso rapido
per intenderci

https://it.moyens.net/come/come-utilizzare-accesso-rapido-in-windows-11/

https://support.microsoft.com/it-it/windows/aggiungere-rimuovere-e-personalizzare-in-accesso-rapido-7344ff13-bdf4-9f40-7f76-0b1092d2495b

JakobDylan
25-01-2024, 14:05
Grazie ad entrambi per òe risposte:D

yeppala
25-01-2024, 18:58
Ma le sorprese con l'aggiornamento di ieri non sono ancora finite... :eekk:
Perchè adesso nelle App installate c'è "Ricerca Web da Microsoft Bing" e si può pure disinstallare! :winner:
Mi fiondo a disinstallarla... :ops:
Disinstallandola, scompare anche dalla nuova impostazione di Windows comparsa ieri cioè da qui: Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Autorizzazioni di ricerca -> Ricerca nel web -> Consenti alle app di ricerca di visualizzare i risultati: qui sotto vengono elencate le app di ricerca che si integrano con la ricerca di Windows. Ieri avevo disattivato Bing, oggi l'ho proprio disinstallato

DLINKO
25-01-2024, 19:18
Ragazzi,

io mi fiondo a vedere cosa c'è dentro questo nuovo cumulativo.

https://i.imgur.com/Z2etZKN.jpeg


Ciao ciao

:Prrr:

DMD
26-01-2024, 13:43
Buongiorno.
Ci ho fatto caso solo ora come mai il nome nella cartella "Utenti" mi risulta con il nome "Users" :eek: , cosa può essere successo?
(23H2 b22631.3085)
Grazie

https://i.postimg.cc/pVznz0nx/Immagine-2024-01-26-144241.png

NiKKlaus
26-01-2024, 14:25
Buongiorno.
Ci ho fatto caso solo ora come mai il nome nella cartella "Utenti" mi risulta con il nome "Users" :eek: , cosa può essere successo?
(23H2 b22631.3085)
Grazie

https://i.postimg.cc/pVznz0nx/Immagine-2024-01-26-144241.png

per la stessa ragione che hai "program data program files" ecc..

Styb
26-01-2024, 16:13
Buongiorno.
Ci ho fatto caso solo ora come mai il nome nella cartella "Utenti" mi risulta con il nome "Users" :eek: , cosa può essere successo?
(23H2 b22631.3085)
Grazie

Verifica che nella cartella users ci sia il file nascosto desktop.ini. il cui contenuto deve essere:
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21813

DMD
26-01-2024, 17:17
Grazie mille:cincin:
Non so come mai mancava il file, ho provato a reniserirlo e funziona.
Non capisco come possa essere accaduto essendo nascosto alla visualizzazione normale, per sicurezza sto ripristinando l'immagine

Fatal Frame
27-01-2024, 09:13
Ragazzi,

io mi fiondo a vedere cosa c'è dentro questo nuovo cumulativo.

https://i.imgur.com/Z2etZKN.jpeg


Ciao ciao

:Prrr:
Divertiti con i nuovi bugfix, poi Preview quindi qui ci interessa? :fagiano:

Qui si parla di versioni Final e Preview? Prima solo le Final erano contemplate :asd:

yeppala
27-01-2024, 10:37
La versione finale di Microsoft Edge 121 NON ha risolto il bug dei processi che rimangono sempre in esecuzione :muro:

LL1
27-01-2024, 10:53
La versione finale di Microsoft Edge 121 NON ha risolto il bug dei processi che rimangono sempre in esecuzione :muro:

e sono trascorsi già 3 bei mesi dalle prime segnalazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48327236&postcount=9421) :D...

E' cmq in buona compagnia dato che viaggia su tempi più lunghi anche il problema legato alla scarsa dimensione della partizione di ripristino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48296638&postcount=9061) che ha fatto tanto parlare su 10 in queste ultime settimane giusto perché il fix è stato rilasciato come KB esclusivo :D

DLINKO
27-01-2024, 15:40
La versione finale di Microsoft Edge 121 NON ha risolto il bug dei processi che rimangono sempre in esecuzione :muro:

Allora, considerando che mi sei simpatico perché ti fiondi sempre su WU, con sommo dispiacere ti comunico che sul mio EDGE il processo si chiude regolarmente all'uscita. A volte ritarda un po', qualche secondo, meno di una 10na, ma alla fine si chiude.

Mi spiace. Comincio a pensare che forse è legato alla piattaforma Hardware o forse a entrambe le cose Hard + Software installato.

:boh: :boh:

Lights_n_roses
27-01-2024, 20:46
Salve

Sono su windows 11 continuo a sentire l'avviso sonoro che di solito si sente quando si connette una nuova periferica, non essendo il caso e sentendolo a volte in continuazione, sono andato a vedere nel registro e ho trovato questo:

https://i.postimg.cc/zBcJ4XS9/Screenshot-2024-01-27-214511.png (https://postimg.cc/JDjVk8Fq)

la situazione dei miei dischi è la seguente:

https://i.postimg.cc/9zjzNQcc/Screenshot-2024-01-27-214603.png (https://postimg.cc/9zjzNQcc)

Per altro il "disco 8" non è un disco ma fa riferimento al pannello frontale con il lettore di memory card. Ho trovato altri errori relativi al disco 5,6,7 ....quindi è il lettore memory card del pannello frontale del case a dare noia?

Qualcuno sa darmi una mano?

caponord
27-01-2024, 22:48
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta, volevo installare su un pc con 8 giga ma vecchia cpu Windows 11 in versione lite, ho letto di Tiny ma purtroppo spesso non é precisato se hanno anche la lingua italiana, sapreste indirizzarmi su qualche versione possibilmente non troppo datata che abbia la lingua italiana? grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2024, 07:28
Per altro il "disco 8" non è un disco ma fa riferimento al pannello frontale con il lettore di memory card. Ho trovato altri errori relativi al disco 5,6,7 ....quindi è il lettore memory card del pannello frontale del case a dare noia?


Direi che è molto probabile anche se il messaggio del registro eventi non da indicazioni sicure in tal senso, si riferisce alla presenza di GUID uguali su dischi diversi. Ad ogni modo apri il case e cerca di scollegare temporaneamente il connettore del dispositivo sul frontale, e vedi cosa succede.

Se non è lui verifica tastiera e mouse, se sono alimentate a batteria sostituisci le batterie, mi è capitato alcune volte in passato lo stesso fenomeno ed era la tastiera che si collegava e scollegava continuamente.

FvR 93
28-01-2024, 10:08
Ragazzi conoscete qualche Tool per modificare direttamente la ISO ed evitare:


Installazione di Bloatware
TPM request / Secure Boot
Account Microsoft richiesto durante l'installazione
Negare automaticamente tutti i data collection per la privacy
Disabilitazione Servizi inutili per uso Home Desktop


So che si può fare su una nuova installazione col Tool di Titus, però qualcosa che agevoli anche il percorso di installazione sarebbe ben accetto.

Grazie!

DLINKO
28-01-2024, 16:09
Salve

Sono su windows 11 continuo a sentire l'avviso sonoro che di solito si sente quando si connette una nuova periferica, non essendo il caso e sentendolo a volte in continuazione, sono andato a vedere nel registro e ho trovato questo:

https://i.postimg.cc/zBcJ4XS9/Screenshot-2024-01-27-214511.png (https://postimg.cc/JDjVk8Fq)

la situazione dei miei dischi è la seguente:

https://i.postimg.cc/9zjzNQcc/Screenshot-2024-01-27-214603.png (https://postimg.cc/9zjzNQcc)

Per altro il "disco 8" non è un disco ma fa riferimento al pannello frontale con il lettore di memory card. Ho trovato altri errori relativi al disco 5,6,7 ....quindi è il lettore memory card del pannello frontale del case a dare noia?

Qualcuno sa darmi una mano?

Da qui, non è facile capire come mai ti ha attribuito lo stesso identificativo di qualche altro disco. Ipotesi/prove:

1) Non è che in quella posizione 8 avevi collegato qualche disco USB per clonare il sistema per caso ?

2) Prova semplicemente a cambiare lettera al disco 8 mettendone 1 mai utilizzata.

3) Ricordo che c'era un comando che eseguiva una nuova numerazione degli identificativi.

4) Stacca il dispositivo e disinstalla il driver di quel lettore di memory card, se possibile pulisci anche il registro. Poi, riavvia il PC e fagli trovare in automatico il lettore come se fosse un nuovo hardware.

5) Se inserisci una SD nel lettore, le vede regolarmente ? E se si, smette di fare il suono di trovato nuova periferiche ?

Guardando meglio nell'immagine, vedo che ti tiene prenotate le posizioni 4-5-6-7 come dischi removibili, ora, se come credo sono vuote, nel senso che non ci sono inserite ne dischi USB ne memory card, è strano che te le segnali, io ho un lettore di Memory card sul frontalino, ma quando non lo uso, occupa solamente una posizione disco e la segnala come supporto non presente.

Ultima curiosità, quel frontalino com'è collegato alla MB ? Su porta USB oppure altro ? Se è su porta USB, prova a cambiarla.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2024, 09:24
La nuova versione di Windows Server basata graficamente sull'intefaccia di 11 da quello che si capisce dai pochi screenshot:


"New Windows Server 2025 LTSC Preview Build 26040 - Jan. 26 "
https://www.elevenforum.com/t/new-windows-server-2025-ltsc-preview-build-26040-jan-26.21918/

no_side_fx
29-01-2024, 13:45
La versione finale di Microsoft Edge 121 NON ha risolto il bug dei processi che rimangono sempre in esecuzione :muro:

ma perché vi ostinate con i browser spioni
https://privacytests.org/

isomerasi
29-01-2024, 14:10
ma perché vi ostinate con i browser spioni
https://privacytests.org/

perchè tanto poi stanno con il cellulare su facebook, instagram e tiktok...scherzi a parte, anche se c'è di meglio, io resto con firefox e ublock Origin...p.s. non mi aspettavo che anche Opera facesse così pena...

Unax
29-01-2024, 14:43
ma perché vi ostinate con i browser spioni
https://privacytests.org/

c'è a chi piace farsi spiare, è come per il bondage questione di gusti :D

DLINKO
29-01-2024, 14:47
perchè tanto poi stanno con il cellulare su facebook, instagram e tiktok...scherzi a parte, anche se c'è di meglio, io resto con firefox e ublock Origin...p.s. non mi aspettavo che anche Opera facesse così pena...

Sottoscrivo al 110 %.

Grazie ai social, i vari data centre oramai hanno tutti gli storage server FULL of personal data. Oramai la privacy è una presa per il C..O :cool: :D

no_side_fx
29-01-2024, 15:38
Grazie ai social, i vari data centre oramai hanno tutti gli storage server FULL of personal data. Oramai la privacy è una presa per il C..O :cool: :D

eh il paradosso dei social sono che la ggente fa di tutto per apparire/mostrare con la presunzione di pensare che poi al resto del mondo gliene freghi qualcosa...

isomerasi
29-01-2024, 16:31
eh il paradosso dei social sono che la ggente fa di tutto per apparire/mostrare con la presunzione di pensare che poi al resto del mondo gliene freghi qualcosa...

è semplicemente la necessità di gratificazione, il bisogno di sentirsi apprezzati/ammirati/invidiati...tutto qua

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2024, 16:36
eh il paradosso dei social sono che la ggente fa di tutto per apparire/mostrare con la presunzione di pensare che poi al resto del mondo gliene freghi qualcosa...


Questo è il primo, il secondo è che dopo aver postato tutta la propria vita e quella dei propri familiari, amici, parenti, invocano pure il rispetto della privacy ai servizi che usufruiscono gratis...

Tutti devono sapere cosa fanno, dove vanno, cosa pensano dato che lo scrivono loro, ma i gestori dei social dovrebbero ignorarlo.

DLINKO
29-01-2024, 16:44
eh il paradosso dei social sono che la ggente fa di tutto per apparire/mostrare con la presunzione di pensare che poi al resto del mondo gliene freghi qualcosa...

Si, esatto, da un po' di anni conta solamente l'apparire e mentre la gente pensa solamente a mettersi in mostra sulla totalità dei social di tendenza, i relativi fondatori nel frattempo sono diventati ricchissimi, alcuni hanno i ricavi superiori alle finanziarie di stati di medie dimensioni.

E pensare che da ragazzi non si vedeva l'ora di arrivare negli anni 2000, perché nel ns. immaginario collettivo, rappresentavano il futuro, ci immaginavamo il mondo come in un film di Star Trek.

E invece .....

Bah !