View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
monster.fx
29-03-2023, 14:04
la CPU non è opzionale ma è obbligatoria
puoi installare W11 lo stesso con i vari bypass dei requisiti ma poi rimane l'incognita degli update
Giusto appunto faccio una domanda.
Su un PC muletto su cui ho installato w11 per prova, qualche tempo fa è uscito il watermark che le specifiche non sono compatibili. È normale? Cosa comporta/comporterà?
megthebest
29-03-2023, 14:18
Giusto appunto faccio una domanda.
Su un PC muletto su cui ho installato w11 per prova, qualche tempo fa è uscito il watermark che non è compatibile, ma compatibile. È normale? Cosa comporta/comporterà?
Era uscita una notizia proprio su HWup che ad alcuni dispositivi non supportati era scomparso il watermark.. mentre altri avevano il watermark pur essendo supportati (sembra fosse un bug di qualche update).. con la patch di marzi sicuramene non dovrebbe più esserci (non so se l'hai applicata o meno)
Goofy Goober
29-03-2023, 14:27
la CPU non è opzionale ma è obbligatoria
puoi installare W11 lo stesso con i vari bypass dei requisiti ma poi rimane l'incognita degli update
No, assolutamente non voglio questa situazione.
Per questo chiedevo se esiste una combinazione di hardware MB + CPU che utilizzi le DDR3 e sia pienamente compatibile con Windows 11, anche usando modulo TPM.
Se la CPU diventa requisito fondamentale anche lei (per quale ragione?) a prescindere dal resto della piattaforma, allora un problema.
Se non esiste, dovrò rinunciare mio malgrado ad utilizzare tutta quella ram e comprare delle DDR4 oltre al CPU e MB.
Cercando e cercando la cosa più vicina a potermi servire è questa mobo:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/H310M-DS2V-DDR3-rev-10#kf
H310 Intel che supporta cpu fino a serie 9000, peccato abbia solo 2 slot ram, me ne servirebbero 4
no_side_fx
29-03-2023, 14:45
Per questo chiedevo se esiste una combinazione di hardware MB + CPU che utilizzi le DDR3 e sia pienamente compatibile con Windows 11, anche usando modulo TPM.
Se la CPU diventa requisito fondamentale anche lei (per quale ragione?) a prescindere dal resto della piattaforma, allora un problema.
Se non esiste, dovrò rinunciare mio malgrado ad utilizzare tutta quella ram e comprare delle DDR4 oltre al CPU e MB
con DDR3 non esiste visto che tra l'altro parliamo di pc antecedenti al 2014 quindi siamo a 9+ anni
le CPU supportate ufficialmente consentono di attivare diverse funzionalità di sicurezza per impostazione predefinita nel sistema operativo (come VBS) cosa invece non possibile con quelle più vecchie quindi ti dice che non è compatibile anche se come performance lo sarebbe..
la lista ufficiale è qua:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors
Giusto appunto faccio una domanda.
Su un PC muletto su cui ho installato w11 per prova, qualche tempo fa è uscito il watermark che le specifiche non sono compatibili. È normale? Cosa comporta/comporterà?
al momento non c'è niente di certo
tempo fa dicevano che avrebbero inibito gli update prima o poi ma fino ad ora non è successo
magari domani si svegliano...:boh:
duffyduck
29-03-2023, 15:25
Non saprei, perché LTSC non è ancora ufficialmente uscita 🤔
Edit: da un rapido Googling pare sia una versione bootleg / non ufficiale. Insomma, una slimmata
Duffy,
in alternativa, se non ti serve la multimedialità, ti scarichi la ISO Windows 11 pro N, praticamente una volta installata vedrai che è molto più leggera delle altre perché non ha tutto il pacchetto per pasticciare con video e audio.
In ogni caso, un domani, se dovesse servirti, puoi comunque scaricarlo e aggiungerlo.
Almeno, così facendo, avrai tutto originale Microsoft.
Grazie per le info, ufficiale o meno gira alla perfezione. la sta testando un amico magari quando avrò voglia la monterò sul muletto.
in realtà con la N manca un po' di roba che potrebbe comportare alcuni problemi:
- preview audio/video sullo Store non funzionano
- con Edge alcuni siti con streaming video potrebbero non funzionare correttamente
- non c'è assistente cortana (questo è un bene ma lo si disabilita cmque)
- call audio/video con Teams non funzionano
- playback video da OneDrive non funziona
- Game DVR e Auto HDR non funzionano
- Touch, Pen, Voice experience non funzionano
- manca tutta la parte di Windows Hello quindi in particolare sui laptop non funzionano accessi con riconoscimento facciale, impronta digitale e PIN
manca la funzionalità di voice recorder, tutti i codec audio e video, Windows Media Player Application, Windows Media Player Runtime, Windows Media Format, Windows Media DRM, Media Sharing and Play To,Media Foundation e Windows Portable Devices (WPD) infrastructure e in ultimo le group policy per i dischi rimovibili
Non sarebbe un problema per come utilizzo io il pc credo
ufficiale o meno gira alla perfezione. la sta testando un amico magari quando avrò voglia la monterò sul muletto.
disse bene Einstein introducendo il concetto di relatività, io per dire piuttosto (che prendere una versione tarocca con in dote tante belle cosine invisibili) mi tirerei una martellata sui °° :asd: (aggiungo, forse perché ne ho solo 2 a cui oltretutto tengo, che prima di quel compromesso mi sarei giocato altri bonus dato che la carta-maroni la tengo proprio come ultima spiaggia :D per cui, quando e se me la gioco, significa che ormai metto proprio tutto sul piatto dato che non ho altro da spendere)
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExYzY2ZjZmNGNiZGVmMTBiZDA1OGViM2MwZDViMGYwYTllNGQ3OGY3NiZjdD1n/12bVDtXPOzYwda/giphy.gif
per rimanere sull'immagine precedente, sostituire le "gioie" al PC rimanendo oltretutto col solito sorriso del tizio di cui sopra :ciapet: (ma questo sono io...)
duffyduck
29-03-2023, 17:04
onestamente non sarei così tragico, tutto dipende da dove recuperi il materiale.
Se scarichi dal più improbabile sito dell'universo conosciuto potrei anche essere d'accordo con te, ma esistono anche fior di community dove il tasso di affidabilità di ciò che gira è molto molto alto.
Personalmente in 25 anni che monto e smonto pc, che installo qualsiasi porcata mi venga in mente di testare, non ho mai avuto problemi di sorta se non un paio di virus prontamente debellati e che non centravano nulla con il software installato. E io i pc li utilizzo anche per cose delicate/sensibili
meglio così per il tuo amico e per te :flower: , io non avrei dubbi ma, come diceva il marchese del grillo, "io so io.. (https://www.youtube.com/watch?v=_IRJtcfusQo)" :asd: (in realtà, il marchese era anche troppo brusco nella conclusione, personalmente infatti pensavo a qualcosa di meno offensivo ma quello dice) :O
h.rorschach
29-03-2023, 17:59
Detto fra noi, aspetterei la LTSC ufficiale. Va bene piallare tutto il piallabile all'orizzonte, ma scaricare le iso da www.iso-piallate-legittime-microsoft-si-vede-benissimo-divx.cjb.net anche no
???
Scusa,
guardando il tuo Avatar, intendevo la Red Bull.
Circa le icone non avevo una risposta anche perché sono 2 anni che non uso più Windows 10 e sinceramente non ricordo questo dettaglio. :)
in realtà con la N manca un po' di roba che potrebbe comportare alcuni problemi:
- preview audio/video sullo Store non funzionano
- con Edge alcuni siti con streaming video potrebbero non funzionare correttamente
- non c'è assistente cortana (questo è un bene ma lo si disabilita cmque)
- call audio/video con Teams non funzionano
- playback video da OneDrive non funziona
- Game DVR e Auto HDR non funzionano
- Touch, Pen, Voice experience non funzionano
- manca tutta la parte di Windows Hello quindi in particolare sui laptop non funzionano accessi con riconoscimento facciale, impronta digitale e PIN
manca la funzionalità di voice recorder, tutti i codec audio e video, Windows Media Player Application, Windows Media Player Runtime, Windows Media Format, Windows Media DRM, Media Sharing and Play To,Media Foundation e Windows Portable Devices (WPD) infrastructure e in ultimo le group policy per i dischi rimovibili
Si, ma in realtà, su windows 11, alcune cose funzionavano lo stesso, come per esempio l'accesso con PIN o Impronta e se non ricordo male anche i suoni di windows.
Io l'avevo installata su uno dei miei PC per un errore di distrazione, era notte fonda, andavo di corsa mi si chiudevano gli occhi e non ho visto la N.
Per un po' di tempo l'ho usato come me lo sono ritrovato, poi, ho aggiunto il pacchetto media feature pack e praticamente è diventato una versione completa. :)
onestamente non sarei così tragico, tutto dipende da dove recuperi il materiale.
Se scarichi dal più improbabile sito dell'universo conosciuto potrei anche essere d'accordo con te, ma esistono anche fior di community dove il tasso di affidabilità di ciò che gira è molto molto alto.
Personalmente in 25 anni che monto e smonto pc, che installo qualsiasi porcata mi venga in mente di testare, non ho mai avuto problemi di sorta se non un paio di virus prontamente debellati e che non centravano nulla con il software installato. E io i pc li utilizzo anche per cose delicate/sensibili
Si, ma in ogni caso, il responsabile della sicurezza di una corporation Americana dove ho lavorato una 20ina di anni diceva:"fidarsi è bene, ma, non fidarsi è meglio" !
:D :D :)
monster.fx
29-03-2023, 22:58
Un altro paio di.domande a voi che avete W11 già da un po'.
Nelle prime release ricordo che oltre alla sospensione c'era anche l'ibernazione, ora sul mio PC trovo solo sospensione che, premesso mi può anche andar bene così, spegne il sistema ma non si riprende con nessuna pressione di tasto ma solo con il pulsante di accensione, oltre a non essere segnalato dal led Power lampeggiante.
Su un altro PC muletto, quando in idle, entra senza motivo in funzione il lettore DVD(sento che gira il piatto come se controllasse la presenza di disco e il led lampeggia. Nessun disco è presente all'interno. Sapete quale potrebbe essere la causa?
NiKKlaus
30-03-2023, 06:20
Un altro paio di.domande a voi che avete W11 già da un po'.
Nelle prime release ricordo che oltre alla sospensione c'era anche l'ibernazione, ora sul mio PC trovo solo sospensione che, premesso mi può anche andar bene così, spegne il sistema ma non si riprende con nessuna pressione di tasto ma solo con il pulsante di accensione, oltre a non essere segnalato dal led Power lampeggiante.
Su un altro PC muletto, quando in idle, entra senza motivo in funzione il lettore DVD(sento che gira il piatto come se controllasse la presenza di disco e il led lampeggia. Nessun disco è presente all'interno. Sapete quale potrebbe essere la causa?
con W11 puoi trovarti il frigo spento di agosto e il riscaldamento acceso sai quello che perdi ma non sai cosa trovi
megthebest
30-03-2023, 07:05
Un altro paio di.domande a voi che avete W11 già da un po'.
Nelle prime release ricordo che oltre alla sospensione c'era anche l'ibernazione, ora sul mio PC trovo solo sospensione che, premesso mi può anche andar bene così, spegne il sistema ma non si riprende con nessuna pressione di tasto ma solo con il pulsante di accensione, oltre a non essere segnalato dal led Power lampeggiante.
Su un altro PC muletto, quando in idle, entra senza motivo in funzione il lettore DVD(sento che gira il piatto come se controllasse la presenza di disco e il led lampeggia. Nessun disco è presente all'interno. Sapete quale potrebbe essere la causa?Io avevo lo stesso problema, devi andare nel bios e verificare le impostazioni del sistema con risveglio tramite mouse/tastiera (le mie erano disabilitate di default sulla sk madre msi) con W11 puoi trovarti il frigo spento di agosto e il riscaldamento acceso sai quello che perdi ma non sai cosa troviNon esageriamo dai😂
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
backstage_fds
30-03-2023, 09:43
ma se clicki sul link, ti fa vedere il file ?
A me con firefox, lo scarica tranquillamente.
Scuss, mi riferivo al fatto che il software non funziona.
Ho scaricato la iso e ho fatto tutti i passaggi ma alla fine si blocca.
Scuss, mi riferivo al fatto che il software non funziona.
Ho scaricato la iso e ho fatto tutti i passaggi ma alla fine si blocca.
Ah OK.
Ma scusa perché non installi una bella ISO completa, tanto, non è che tra una FULL e una "Impoverita" di proposito, cambi un granché. Io con la versione Pro + quel minimo di Software necessario, pacchetto office compreso, non arrivavo a occupare 100 GB.
E adesso, dopo 2 anni di Windows 11 con un po' di aggiornamenti e qualche software in più a bordo, sono arrivato a 120 GB circa.
Tenuto conto che oramai gli SSD SATA3 anche da 1 TB te li tirano dietro, io penso che non valga la pena di tribolare.
no_side_fx
30-03-2023, 13:43
Un altro paio di.domande a voi che avete W11 già da un po'.
Nelle prime release ricordo che oltre alla sospensione c'era anche l'ibernazione, ora sul mio PC trovo solo sospensione che, premesso mi può anche andar bene così, spegne il sistema ma non si riprende con nessuna pressione di tasto ma solo con il pulsante di accensione, oltre a non essere segnalato dal led Power lampeggiante
apri cmd come amministratore e inserisci:
powercfg /h on
riavvia il pc e vedi se nelle opzioni di risparmio energetico è tornata l'opzione per l'hybernation
no_side_fx
30-03-2023, 13:46
Si, ma in realtà, su windows 11, alcune cose funzionavano lo stesso, come per esempio l'accesso con PIN o Impronta e se non ricordo male anche i suoni di windows.
non so cosa dirti personalmente non ho mai provato la versione N di 11
ma stando a quanto dice Microsoft non c'è il pacchetto "Windows Hello" che include PIN e impronta
i suoni base funzionano sono i codec che mancano
cagnaluia
30-03-2023, 15:34
...ho il mouse che si muove da solo.. clicca etc...
eppure l'ho staccato :stordita: :mbe:
megthebest
30-03-2023, 15:40
...ho il mouse che si muove da solo.. clicca etc...
eppure l'ho staccato :stordita: :mbe:
un hacker, una backdoor:eek:
non so cosa dirti personalmente non ho mai provato la versione N di 11
ma stando a quanto dice Microsoft non c'è il pacchetto "Windows Hello" che include PIN e impronta
i suoni base funzionano sono i codec che mancano
Bah,
guarda, ultimamente, stendiamo un velo pietoso, a volte mi aggiornano la build preview BETA e mi lasciano le notes di almeno 2 builds addietro. Quindi, per avere notizie sui cambiamenti, devo andare a cercarmela autonomamente.
Anche i suggerimenti in caso di problemi o necessità particolari, un disastro su tutti i fronti.
Della serie: chi fa da se fa per tre. :D :)
Domanda: per un pc nuovo da gaming meglio Windows 10 o 11?
h.rorschach
31-03-2023, 06:19
Domanda: per un pc nuovo da gaming meglio Windows 10 o 11?
Dipende unicamente da quale CPU intendi usare. Ryzen? Windows 10. Intel < 12th? Windows 10. Intel ≥ 12th? Windows 11.
megthebest
31-03-2023, 06:36
Dipende unicamente da quale CPU intendi usare. Ryzen? Windows 10. Intel < 12th? Windows 10. Intel ≥ 12th? Windows 11.E perché mai Ryzen e Intel 12x, Windows 10?
Ci sono motivazioni tecniche dietro o è una tua sensazione?
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
h.rorschach
31-03-2023, 06:46
E perché mai Ryzen e Intel 12x, Windows 10?
Ci sono motivazioni tecniche dietro o è una tua sensazione?
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ryzen non ha architettura ibrida (per il momento), un core è un core, non ha bisogno di uno scheduler / thread director particolare. Idem gli Intel precedenti alla serie 12. Gli Intel 12 e 13 hanno architettura ibrida con P+E cores, lo scheduler di Windows 10 non è sviluppato per assegnare correttamente i carichi, col risultato che a volte i giochi vanno sugli E, i processi OS sui P, a volte alcuni core P vengono parcheggiati, etc. Windows 11, invece, include l'Intel Thread Director, sviluppato da e con Intel, che assegna i carichi giusti all'architettura giusta.
Windows 11 è, ahimè, un male necessario per la serie 12 e 13. Se hai un Ryzen goditi 10 finché puoi—prima o poi AMD porterà big.LITTLE anche nelle CPU consumer... Più prima che poi. https://www.hardwaretimes.com/amds-first-hybrid-core-big-little-cpu-allegedly-spotted-2-big-and-4-small-cores/
Grazie, non provo simpatia per 11 ma stavo pensando appunto alla nuova architettura di Intel..
no_side_fx
31-03-2023, 09:27
Intel 12 e 13 hanno architettura ibrida con P+E cores, lo scheduler di Windows 10 non è sviluppato per assegnare correttamente i carichi, col risultato che a volte i giochi vanno sugli E, i processi OS sui P, a volte alcuni core P vengono parcheggiati, etc. Windows 11, invece, include l'Intel Thread Director, sviluppato da e con Intel, che assegna i carichi giusti all'architettura giusta
tempo fa dicendo la stessa cosa hanno risposto così :mbe:
Io ho provato e non cambia nulla, in nessuna applicazione (o gioco) ho notato differenze, a parte il fatto che Windows 11 mi ha creato più problemi con alcuni giochi e programmi. Tornato al 10 tutto regolare, e dal 2025 poi si vedrà.
FulValBot
31-03-2023, 09:34
https://www.elevenforum.com/t/very-minor-desktop-icon-issue.12438/
h.rorschach
31-03-2023, 09:35
tempo fa dicendo la stessa cosa hanno risposto così :mbe:
Io ho visto punteggi più alti in CBR23 e una distribuzione migliore dei carichi di lavoro. Credimi, sarei rimasto volentieri su 10.
no_side_fx
31-03-2023, 13:34
Io ho visto punteggi più alti in CBR23 e una distribuzione migliore dei carichi di lavoro. Credimi, sarei rimasto volentieri su 10.
no no ma io ci credo benissimo quella è la risposta che hanno dato a me dopo aver detto anche io che su Intel gen 12 e 13 è meglio usare Win 11 :D
Cara Microsoft,
per favore, se devi aggiungermi a Windows 11: gadgets, utilities, tools eccetera, come per esempio i secondi sull'orologio,
https://i.imgur.com/VNxG3uJ.jpg
va bene e te ne sono grato.
Ma se contemporaneamente non mi funziona più il menù context, non solo non te ne sono più grato, ma mi girano anche un po' i gioielli di famiglia.
Infatti dall’ultimo aggiornamento di poche ore fa, la build 22624.1537, quando faccio:
SHIFT PREMUTO + CLICK DESTRO del mouse il menù contestuale rimane quello di Win 11, mentre prima si apriva direttamente quello completo.
Della serie che le aggiunte a Windows 11, preferirei rimanessero a bordo.
Grazie
P.S. ho comunque mandato feedback negativo.
NiKKlaus
01-04-2023, 16:04
Cara Microsoft,
per favore, se devi aggiungermi a Windows 11: gadgets, utilities, tools eccetera, come per esempio i secondi sull'orologio,
https://i.imgur.com/VNxG3uJ.jpg
va bene e te ne sono grato.
Ma se contemporaneamente non mi funziona più il menù context, non solo non te ne sono più grato, ma mi girano anche un po' i gioielli di famiglia.
Infatti dall’ultimo aggiornamento di poche ore fa, la build 22624.1537, quando faccio:
SHIFT PREMUTO + CLICK DESTRO del mouse il menù contestuale rimane quello di Win 11, mentre prima si apriva direttamente quello completo.
Della serie che le aggiunte a Windows 11, preferirei rimanessero a bordo.
Grazie
P.S. ho comunque mandato feedback negativo.
certo che ce ne mettete a mettervi nella testa che è una ciofeca 11 e chi lo ha fatto :doh:
c'è modo di evitare che il pc si spenga dopo tot ore di sospensione? non capisco come mai con batteria carica se alla sera lo sospendo, al mattino seguente lo trovo sempre spento. Se invece lo sospendo e dopo 1h ne avessi bisogno, è sempre pronto. non capisco. sembra non ci sia una impostazione del genere, eppure è così. pensavo fosse colpa della batteria, cioè quando scende sotto un certo livello, ma ho provato, come dicevo, anche con batteria completamente carica. :confused:
C'è sicuro, è un'impostazione che certamente sta nel Pannello di Controllo (ante guerra, ma ha il suo perchè), Power Options, Change plan Settings, Change Advanced plan Settings, Hybernate After. Imposta 0 così se metti in Standby ci resterà fino a % critica di batteria*, non spegnerà mai da solo.
* che peraltro puoi impostare tu nella stessa scheda.
PS: ho Windows in inglese, ma troverai lo stesso.
C'è sicuro, è un'impostazione che certamente sta nel Pannello di Controllo (ante guerra, ma ha il suo perchè), Power Options, Change plan Settings, Change Advanced plan Settings, Hybernate After. Imposta 0 così se metti in Standby ci resterà fino a % critica di batteria*, non spegnerà mai da solo.
* che peraltro puoi impostare tu nella stessa scheda.
PS: ho Windows in inglese, ma troverai lo stesso.
grazie, però non riesco a trovarla. riesci per caso a trovare sul web uno screenshot di quella schermata?
grazie, però non riesco a trovarla. riesci per caso a trovare sul web uno screenshot di quella schermata?
Questo è di Win10 ma il percorso è lo stesso: https://www.jguana.com/modificare-le-impostazioni-di-risparmio-energia-su-windows-10/#:~:text=Digitare%20Opzioni%20risparmio%20energia%20nella%20casella%20di%20ricerca,utilizzare%20Cliccare%20su%20Cambia%20impostazioni%20avanzate%20risparmio%20energia.
ok quella impostazione l'avevo vista, non credevo centrasse la disattivazione del disco fisso con l'arresto del sistema dopo tot ore di sospensione. provo.
SinapsiTXT
02-04-2023, 11:42
Io ho visto punteggi più alti in CBR23 e una distribuzione migliore dei carichi di lavoro. Credimi, sarei rimasto volentieri su 10.
Ragionando in termini di sicurezza e non solo di prestazioni bisogna però riconoscere che in linea puramente teorica meglio avere un SO aggiornato con le patch di sicurezza piuttosto che rimanere con un SO magari anche più prestante ma meno aggiornato.
Considerando tra l'altro che parlare di pc staccati dalla rete è qualcosa di ormai fantascientifico e uno con il pc ci fa di tutto anche roba delicata come home banking, se non ci sono valide ragioni dietro per non aggiornare (ad esempio software lavorativi non compatibili con l'aggiornamento) io consiglierei di aggiornarlo sempre il SO.
h.rorschach
02-04-2023, 11:56
Ragionando in termini di sicurezza e non solo di prestazioni bisogna però riconoscere che in linea puramente teorica meglio avere un SO aggiornato con le patch di sicurezza piuttosto che rimanere con un SO magari anche più prestante ma meno aggiornato.
Considerando tra l'altro che parlare di pc staccati dalla rete è qualcosa di ormai fantascientifico e uno con il pc ci fa di tutto anche roba delicata come home banking, se non ci sono valide ragioni dietro per non aggiornare (ad esempio software lavorativi non compatibili con l'aggiornamento) io consiglierei di aggiornarlo sempre il SO.
Mah. Considerando che ho piallato tutto (Defender, Control Flow Guard, Virtualization-Based Security, etc.) direi che stavo bene prima.
Domandina che succede se cambio cpu con win 11 installato? Devo immettere una nuova Key?
Se ci sono problemi di riattivazione prova a seguire questa procedura
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665#ID0EBD=Windows_11
In teoria lo verificherò anche io perchè devo inserire una ssd in un pc e reinstallare tutto.
Non dovrebbero esserci problemi nel mio caso ma in passato non è andato tutto liscio con un cambio di hard disk.
ok quella impostazione l'avevo vista, non credevo centrasse la disattivazione del disco fisso con l'arresto del sistema dopo tot ore di sospensione. provo.
Non devi guardare quella figura "precisamente", è solo per capire dove devi andare a parare. A quel punto disabiliti Ibernazione, mettendo 0. E' quello che ti serve per evitare che da Standby passi ad altro. Già che ci sei rivedi pure le % di scarica batteria prima che faccia comunque l'ibernazione, giusto per stare sicuro, stessa schermata.
certo che ce ne mettete a mettervi nella testa che è una ciofeca 11 e chi lo ha fatto :doh:
Si, secondo me, con i recenti licenziamenti hanno sbagliato le liste, probabilmente, come spesso accade con le ristrutturazioni aziendali, hanno mandato via quelli buoni.
Adesso, spero che Bill se ne accorga e mandi via un bel po' di inutili TOP managers. :D
Ragionando in termini di sicurezza e non solo di prestazioni bisogna però riconoscere che in linea puramente teorica meglio avere un SO aggiornato con le patch di sicurezza piuttosto che rimanere con un SO magari anche più prestante ma meno aggiornato.
Considerando tra l'altro che parlare di pc staccati dalla rete è qualcosa di ormai fantascientifico e uno con il pc ci fa di tutto anche roba delicata come home banking, se non ci sono valide ragioni dietro per non aggiornare (ad esempio software lavorativi non compatibili con l'aggiornamento) io consiglierei di aggiornarlo sempre il SO.
Mah. Considerando che ho piallato tutto (Defender, Control Flow Guard, Virtualization-Based Security, etc.) direi che stavo bene prima.
Mi permetto di aggiungere una piccola cosa e cioè che poiché in informatica la sicurezza del 100 %, al momento attuale, non esiste, è buona norma, se non l'avete ancora fatto, per le operazioni molto sensibili, come per esempio l'internet banking, non effettuare mai tutta la disposizione/transazione su un unico dispositivo, ma almeno suddividerla su: PC per preparare la disposizione e magari lo smartphone per autorizzarne l'esecuzione. Ricordatevi che mentre autorizzate l'operazione, sarebbe meglio che lo smartphone non fosse collegato al WiFi ma andasse per conto suo sulla rete mobile, altrimenti operereste sulla stessa linea del PC dove magari c'è il "furbastro" che vi sta "MIRRORANDO". Ancora meglio, per certe operazioni come per esempio i bonifici oltre una certa cifra si potrebbe optare per autorizzazione in abbinata, per esempio con il/la consorte o comunque persona di fiducia. Purtroppo, in casi di attacco da parte di hacker validi e veramente esperti, valgono più i paletti pratici, piuttosto che tanti software, hardware o accorgimenti di sicurezza sul PC.
no_side_fx
03-04-2023, 11:50
- Ricerca "GPU" e abilita HAGS (Hardware-Accelerated GPU Scheduling)
questa opzione crea micro stutter in molti giochi e soprattutto da problemi quando si usano più monitor
h.rorschach
03-04-2023, 14:25
questa opzione crea micro stutter in molti giochi e soprattutto da problemi quando si usano più monitor
Non più in Windows 11 22H2 almeno, era così in 10
no_side_fx
03-04-2023, 15:25
Non più in Windows 11 22H2 almeno, era così in 10
purtroppo è ancora così invece
evidentemente non ti tange perchè usi monitor singolo
basta farsi un giro su reddit e/o forum nvidia è diffusissimo
oltretutto verificato personalmente con due piattaforme diverse 13600kf e 5800x
Oooohhh,
queste sono soddisfazioni, ho sostituito il disco SSD SATA Samsung 870 EVO dove risiedeva Windows 11 PRO da quasi 2 anni con un bel Samsung NVMe M.2 SSD 980 PRO with Heatsink da 1 TB.
Software utilizzato per la clonazione AOMEI Partition Assistant 9.15.0
Collegato alla mia MB ASUS Z590-A sul socket M2.1 perché come da manuale è il più evoluto e perfettamente compatibile con il Samsung SSD 980 PRO alla massima prestazione. Gli altri 2 socket sono leggermente meno preformanti.
AOMEI in qualche minuto, ha clonato il disco perfettamente senza segnalare errori.
Ho rinominato il vecchio SSD e riavviato il PC pensando ai prossimi step.
Ebbene, non ho dovuto nemmeno entrare nel UEFI, Windows 11 si è avviato tranquillamente dal nuovo SSD NVMe ho trovato le lettere cambiate correttamente, nel senso che il nuovo disco è diventato C, mentre l'altro lo ha messo su una lettera libera e lo ha reso non più di avvio.
Praticamente non ho dovuto fare nulla di particolare, scusate ma di questo passo, non ci divertiremo più e io che ero già pronto a smanettare, invece, niente, tutto a posto, non mi resta che decidere cosa fare del vecchio disco, probabilmente una bella ripulita e lo renderò disponibile ai miei montaggi Video, visto che per quelli i GB non bastano mai.
Bene, tutto è bene quel che finisce bene e questi sono i risultati di lettura e scrittura senza aver toccato nulla, per ora. :D :)
https://i.imgur.com/omFGXVJ.jpg
P.S. mi ero dimenticato, sono andato a controllare lo stato del sistema operativo e nonostante il cambio del disco, il buon vecchio Windows 11 è li tranquillo, attivato e nessun messaggio è apparso all’orizzonte. Questo per tutti quelli che ancora oggi, non aggiornano a windows 11 oppure, hanno aggiornato, ma non si azzardano a cambiare una virgola di Hardware perché temono di dover riattivare Windows magari acquistando una nuova licenza.
Si, secondo me, con i recenti licenziamenti hanno sbagliato le liste, probabilmente, come spesso accade con le ristrutturazioni aziendali, hanno mandato via quelli buoni.
Come già detto qualche giorno fa, tra gli umani e a qualsiasi livello, questa è la tendenza generale, non solo alla MS. C'è in essere una selezione al contrario. Poi capisci perché le cose vanno sempre peggio nel mondo.
E così ho aggiunto un altro frammento alla chat :p
Oooohhh,
queste sono soddisfazioni, ho sostituito il disco SSD SATA Samsung 870 EVO dove risiedeva Windows 11 PRO da quasi 2 anni con un bel Samsung NVMe M.2 SSD 980 PRO with Heatsink da 1 TB.
Software utilizzato per la clonazione AOMEI Partition Assistant 9.15.0
Collegato alla mia MB ASUS Z590-A sul socket M2.1 perché come da manuale è il più evoluto e perfettamente compatibile con il Samsung SSD 980 PRO alla massima prestazione. Gli altri 2 socket sono leggermente meno preformanti.
AOMEI in qualche minuto, ha clonato il disco perfettamente senza segnalare errori.
Ho rinominato il vecchio SSD e riavviato il PC pensando ai prossimi step.
Ebbene, non ho dovuto nemmeno entrare nel UEFI, Windows 11 si è avviato tranquillamente dal nuovo SSD NVMe ho trovato le lettere cambiate correttamente, nel senso che il nuovo disco è diventato C, mentre l'altro lo ha messo su una lettera libera e lo ha reso non più di avvio.
Praticamente non ho dovuto fare nulla di particolare, scusate ma di questo passo, non ci divertiremo più e io che ero già pronto a smanettare, invece, niente, tutto a posto, non mi resta che decidere cosa fare del vecchio disco, probabilmente una bella ripulita e lo renderò disponibile ai miei montaggi Video, visto che per quelli i GB non bastano mai.
Bene, tutto è bene quel che finisce bene e questi sono i risultati di lettura e scrittura senza aver toccato nulla, per ora. :D :)
https://i.imgur.com/omFGXVJ.jpg
Vedi il lato positivo della cosa, a breve non dovremo neanche più alzarci dal letto, faranno tutto loro :D
Vedi il lato positivo della cosa, a breve non dovremo neanche più alzarci dal letto, faranno tutto loro :D
Beh, sarebbe anche ora, sono decenni che gli altri poltriscono e io lavoro.
Quindi tu dici che tra poco ci alzeremo a mezzogiorno ?
Evvaaaaiii, non vedo l'ora.
P.S. ma e ci si potrà fidare di chi lavorerà al posto nostro ? :D :)
Come già detto qualche giorno fa, tra gli umani e a qualsiasi livello, questa è la tendenza generale, non solo alla MS. C'è in essere una selezione al contrario. Poi capisci perché le cose vanno sempre peggio nel mondo.
E così ho aggiunto un altro frammento alla chat :p
👌👌concordo al 350 %.
Ciao, mi è apparsa la voce "cmd" nel menu contestuale delle cartelle, se clicco sul comando mi appare questo messaggio di errore:
https://i.postimg.cc/HLS7GDwY/Immagine-001.png
Come posso eliminare la voce "cmd" dal menu contestuale?
no_side_fx
06-04-2023, 08:45
Come posso eliminare la voce "cmd" dal menu contestuale?
da registro:
HKEY_CLASSES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers
Oppure ci sono svariati tool: Ultimate Windows Tweaker, ContextEdit, Easy Context Menu, MenuMaid, FileMenu Tools, ShellExtView, ShellMenuView
Purtroppo nel registro non riesco a rintracciare la voce cmd da eliminare. Proverò con qualche software.
da registro:
HKEY_CLASSES_ROOT\*\shellex\ContextMenuHandlers
Oppure ci sono svariati tool: Ultimate Windows Tweaker, ContextEdit, Easy Context Menu, MenuMaid, FileMenu Tools, ShellExtView, ShellMenuView
Purtroppo nel registro non riesco a rintracciare la voce cmd da eliminare. Proverò con qualche software.
Prova qui:
Computer\HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd\command
Prova qui:
Computer\HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd\command
Grazie, ho risolto eliminando la chiave cmd nel percorso che hai indicato, e in effetti non c'era associato alcun comando. Per curiosità, quale sarebbe il comando associato nel tuo sistema?
Grazie, ho risolto eliminando la chiave cmd nel percorso che hai indicato, e in effetti non c'era associato alcun comando. Per curiosità, quale sarebbe il comando associato nel tuo sistema?
Bene,
sono contento di averti aiutato a risolvere,
circa la tua richiesta ecco cosa c'è nel mio Win 11:
https://i.imgur.com/Ove7mE4.jpg
stefano192
07-04-2023, 17:36
Visto che mia cognata cambia ssd, meglio reinstallare windows 10 o mettere su w11?
Che differenze ci sono principalmente, e come vi state trovando? Nel caso se avete un video da consigliare o articoli, ci butto un'occhiata :)
edit: ho letto velocemente la pagina precedente con una domanda simile, e insomma forse meglio rimanere a w10? :rolleyes:
Collision
07-04-2023, 17:59
Non so se la questione sia già stata trattata o meglio appurata..
Vorrei rimettere su un attimo il vecchio ssd NVMe con Windows 10, ma mi chiedo se potrei avere dei problemi con la licenza, dato che da ormai parecchio tempo uso Windows 11. A occhio e per quanto ho appurato non dovrebbero esserci problemi, in quanto viene comunque utilizzato un solo PC (e non due alla volta, cosa che invece prima o poi fa disattivare uno dei due).
La licenza è OEM del mio pc HP, al tempo del passaggio a Windows 11 ho semplicemente tirato giù l'ssd con Windows 10 perfettamente funzionante, messo su uno nuovo, installato Windows 11 e attivazione eseguita con problemi zero..
Qualcuno ha provato a fare dei downgrade e upgrade o comunque esperienze simili?
Visto che mia cognata cambia ssd, meglio reinstallare windows 10 o mettere su w11?
Che differenze ci sono principalmente, e come vi state trovando? Nel caso se avete un video da consigliare o articoli, ci butto un'occhiata :)
edit: ho letto velocemente la pagina precedente con una domanda simile, e insomma forse meglio rimanere a w10? :rolleyes:
E come dire, forse meglio continuare ad andare con i treni a vapore.
Intendo dire, al di la di come la si pensi, è inevitabile, Win 10 uscirà di scena nel 2025 e comunque si vocifera che ogni 3 anni al massimo, Microsoft sfornerà un sostituto del O.S precedente, pertanto, puoi saltare un giro, ma cosa ti cambia ? Il progresso sta nell'evoluzione delle cose, che sia meglio o peggio, lo diranno i posteri, ma, l'evoluzione non si ferma per aspettare che noi utenti si decida, lei va avanti per la sua strada. Oggi tra Win 10 e Win 11, magari non ci sono grandi differenze, anzi, qualcuno preferisce rimanere con il 10, ma prova a immaginare che nel secondo semestre del 2024 cominceranno a circolare le versioni di preview di Windows 12 e siccome il tempo vola, tra un attimo anche win 11 sarà superato, pertanto, ha ancora senso chiedersi cosa sia meglio tra 10 e 11 ?
Io, Windows 11, l'ho installato in versione beta 2 anni fa oramai e secondo me non potevo fare cosa migliore.
Poi, ovviamente, tu sei libero di fare come preferisci.
StrixyRoG
07-04-2023, 18:39
E come dire, forse meglio continuare ad andare con i treni a vapore.
Intendo dire, al di la di come la si pensi, è inevitabile, Win 10 uscirà di scena nel 2025 e comunque si vocifera che ogni 3 anni al massimo, Microsoft sfornerà un sostituto del O.S precedente, pertanto, puoi saltare un giro, ma cosa ti cambia ? Il progresso sta nell'evoluzione delle cose, che sia meglio o peggio, lo diranno i posteri, ma, l'evoluzione non si ferma per aspettare che noi utenti si decida, lei va avanti per la sua strada. Oggi tra Win 10 e Win 11, magari non ci sono grandi differenze, anzi, qualcuno preferisce rimanere con il 10, ma prova a immaginare che nel secondo semestre del 2024 cominceranno a circolare le versioni di preview di Windows 12 e siccome il tempo vola, tra un attimo anche win 11 sarà superato, pertanto, ha ancora senso chiedersi cosa sia meglio tra 10 e 11 ?
Io, Windows 11, l'ho installato in versione beta 2 anni fa oramai e secondo me non potevo fare cosa migliore.
Poi, ovviamente, tu sei libero di fare come preferisci.
Ovvio che si va avanti, ma Windows 11 per molti è peggiore del 10, infatti a me ha dato più problemi e quindi rimarrò con il 10 fino a che arriverà il 12, sperando che vada bene, altrimenti si passerà all'11 tra 2 anni sperando che abbiano risolto un po' di cose. Poi normale che chi non ha problemi faccia bene ad utilizzare l'11, ma se c'è ancora una scelta è giusto poter scegliere, e personalmente non consiglierei mai l'11 a priori.
Non so se la questione sia già stata trattata o meglio appurata..
Vorrei rimettere su un attimo il vecchio ssd NVMe con Windows 10, ma mi chiedo se potrei avere dei problemi con la licenza, dato che da ormai parecchio tempo uso Windows 11. A occhio e per quanto ho appurato non dovrebbero esserci problemi, in quanto viene comunque utilizzato un solo PC (e non due alla volta, cosa che invece prima o poi fa disattivare uno dei due).
La licenza è OEM del mio pc HP, al tempo del passaggio a Windows 11 ho semplicemente tirato giù l'ssd con Windows 10 perfettamente funzionante, messo su uno nuovo, installato Windows 11 e attivazione eseguita con problemi zero..
Qualcuno ha provato a fare dei downgrade e upgrade o comunque esperienze simili?
Bella domanda, andando per esclusione, se la licenza è abbinata ad account Microsoft, non dovresti avere problemi. Se invece è associata alla Motherboard, probabilmente, potrebbe essere che tu la debba riattivare perché il loro database avrà memorizzato che quella Motherboard ha a bordo una certa CPU, un certo OS eccetera. In ogni caso, non ho mai fatto downgrade con il PC e quindi non saprei risponderti con certezza matematica del 100 %, tuttavia, ricordati che le licenze sono sempre valide, pertanto, penso che al massimo, potresti rischiare di doverla riattivare on line.
NiKKlaus
07-04-2023, 18:53
Ovvio che si va avanti, ma Windows 11 per molti è peggiore del 10, infatti a me ha dato più problemi e quindi rimarrò con il 10 fino a che arriverà il 12, sperando che vada bene, altrimenti si passerà all'11 tra 2 anni sperando che abbiano risolto un po' di cose. Poi normale che chi non ha problemi faccia bene ad utilizzare l'11, ma se c'è ancora una scelta è giusto poter scegliere, e personalmente non consiglierei mai l'11 a priori.
e fai bene, il mio amico dlinko è pagato da m$ per parlare bene di 11 su cui ci vuole 10 minuti per mettere un icona sulla barra delle applicazioni
Ovvio che si va avanti, ma Windows 11 per molti è peggiore del 10, infatti a me ha dato più problemi e quindi rimarrò con il 10 fino a che arriverà il 12, sperando che vada bene, altrimenti si passerà all'11 tra 2 anni sperando che abbiano risolto un po' di cose. Poi normale che chi non ha problemi faccia bene ad utilizzare l'11, ma se c'è ancora una scelta è giusto poter scegliere, e personalmente non consiglierei mai l'11 a priori.
Secondo me, se tralasciamo gli albori, da Windows 7 in poi, soprattutto Win 10 e Win 11, non danno nessun problema a patto che vengano installati su hardware, diciamo appropriato, che non si installino software di dubbia provenienza, che non si installino giochi o tools di terze parti che per girare richiedano modifiche a file di sistema e soprattutto quando appare un banner almeno leggere e non istintivamente cliccarci sopra per mandarlo via. Bene, se si rispettano queste piccole regole, per il 90 % dei casi, le recenti versioni di Windows, non danno nessun tipo di problema. Intendiamoci, sto parlando di problemi gravi da far andare la macchina in Crash, poi, ovvio che la piccola cavolata, potrebbe anche capitare, ma normalmente, con gli aggiornamenti e/o con un minimo di competenza da parte dell'utente, tutto si risolve.
Poi, se pensi che Win 11, molti di noi lo fanno girare perfettamente anche su Hardware dove non dovrebbe funzionare, io mi chiedo, ma quali paure avete ?
Il fatto di non consigliare la versione successiva di Windows e cercare di evitarla è un retaggio nato un minuto dopo Windows 95, ma, nel frattempo, sono passati quasi 30 anni e l'hardware attuale, per certi aspetti, rispetto a quell'epoca oggi è avanti anni luce e chiaramente anche lui contribuisce alla perfetta stabilità dei sistemi operativi.
no_side_fx
07-04-2023, 19:00
facendo un discorso imparziale windows 10 sarà "immortale" come era successo per il 7 mentre l'11 ricalca un po' l'evoluzione che ha avuto Win 8/8.1
a meno di esigenze particolari per esempio uso di cpu intel gen12/13 non ci sono surplus per scegliere 11 al posto di 10
e fai bene, il mio amico dlinko è pagato da m$ per parlare bene di 11 su cui ci vuole 10 minuti per mettere un icona sulla barra delle applicazioni
Ah ah ah ah ah, magari, ho lavorato anche per una corporation Americana, ma, garantisco che non era la Microsoft.
Beh, confesso che non mi sarebbe dispiaciuto, avrei potuto fare lo Windows 11 promoter, per esempio, ma, gli Head hunters non mi hanno mai cercato. :asd: :sbonk: :D
facendo un discorso imparziale windows 10 sarà "immortale" come era successo per il 7 mentre l'11 ricalca un po' l'evoluzione che ha avuto Win 8/8.1
a meno di esigenze particolari per esempio uso di cpu intel gen12/13 non ci sono surplus per scegliere 11 al posto di 10
Si, hai ragione, se però ad un certo punto non sarà più supportato, pian piano, soprattutto dal punto di vista: sicurezza e prestazioni andrà autonomamente in soffitta.
E poi, se penso che win 11 come confermato da molti, rende più fluidi e performanti anche i PC che non hanno i requisiti minimi, ne deduco che non è poi così malaccio. Ovviamente senza nulla togliere a Windows 10. :) :)
Cavolo,
non so se per le sviolinate che ho fatto nei precedenti post di questa sera, proprio adesso, mi è arrivata la notifica della disponibilità del cumulativo di inizio, mese.
Grazie Microsoft, vado ad aggiornare ....... :ops: :asd:
no_side_fx
07-04-2023, 19:23
Si, hai ragione, se però ad un certo punto non sarà più supportato, pian piano, soprattutto dal punto di vista: sicurezza e prestazioni andrà autonomamente in soffitta.
E poi, se penso che win 11 come confermato da molti, rende più fluidi e performanti anche i PC che non hanno i requisiti minimi, ne deduco che non è poi così malaccio. Ovviamente senza nulla togliere a Windows 10. :) :)
più fluidi e performanti non ne sarei così sicuro :asd:
ad ogni modo diciamo che poi bisognerebbe distinguere l'esperienza d'uso del pc di casa con quello a livello aziendale
se cominciamo a metterci di mezzo active directory, policies, print server e quant'altro le cose cambiano
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Perche-Windows-10-e-destinato-a-diventare-il-nuovo-Windows-7_23327
stefano192
07-04-2023, 19:43
EDIT: ah pardon mi ero perso i commenti precedenti dove avete già affrontato un po' la questione dopo la risposta di DLINKO. Lascio comunque pure il mio commento. Ho visto che avete accennato pure a w8/8.1 di fatto potrebbe succedere una cosa simile pure per sto w11.
E come dire, forse meglio continuare ad andare con i treni a vapore.
Intendo dire, al di la di come la si pensi, è inevitabile, Win 10 uscirà di scena nel 2025 e comunque si vocifera che ogni 3 anni al massimo, Microsoft sfornerà un sostituto del O.S precedente, pertanto, puoi saltare un giro, ma cosa ti cambia ? Il progresso sta nell'evoluzione delle cose, che sia meglio o peggio, lo diranno i posteri, ma, l'evoluzione non si ferma per aspettare che noi utenti si decida, lei va avanti per la sua strada. Oggi tra Win 10 e Win 11, magari non ci sono grandi differenze, anzi, qualcuno preferisce rimanere con il 10, ma prova a immaginare che nel secondo semestre del 2024 cominceranno a circolare le versioni di preview di Windows 12 e siccome il tempo vola, tra un attimo anche win 11 sarà superato, pertanto, ha ancora senso chiedersi cosa sia meglio tra 10 e 11 ?
Io, Windows 11, l'ho installato in versione beta 2 anni fa oramai e secondo me non potevo fare cosa migliore.
Poi, ovviamente, tu sei libero di fare come preferisci.
Beh banalmente mi viene da chiederti, perchè affermi questa cosa? Significa quindi che ci sono delle differenze importanti che ti fanno preferire l'11 al 10.
Per il resto non sempre successivo=migliore. Ci sono versioni successive di prodotti che in realtà sono peggio di quelle precedenti. :sofico: quindi discorso un po' "ooook" il tuo ma che senza offesa lascia il tempo che trova. Anche perché appunto se devo aggiornare a qualcosa in "peggio", non lo aggiorno affatto. E windows 12 sarà un'altra cosa ancora, e quando uscirà si vedrà se è meglio o peggio di w11 o addirittura 12.
Io banalmente feci il passaggio Vista->w10, saltando del tutto w8 che se non ricordo male non è stato sto gran successo e non è neanche durato tanto.
più fluidi e performanti non ne sarei così sicuro :asd:
ad ogni modo diciamo che poi bisognerebbe distinguere l'esperienza d'uso del pc di casa con quello a livello aziendale
se cominciamo a metterci di mezzo active directory, policies, print server e quant'altro le cose cambiano
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Perche-Windows-10-e-destinato-a-diventare-il-nuovo-Windows-7_23327
Beh, il buon vecchio Laptop DELL nato con windows 7, senza toccare l'Hardware, quindi a parità di condizioni Stessa CPU stessa quantità di RAM, oggi, con Windows 11 è più rapido persino ad avviarsi e una volta che hai Windows 11 disponibile, avverti una migliore fluidità e rapidità di esecuzione.
Il tutto confermato anche dal nostro amico Eress :D :)
Collision
07-04-2023, 20:19
Io banalmente feci il passaggio Vista->w10
Vista il miglior sistema operativo di Microsoft.
Sicuro, bello, completo di tutto.
E che battaglie sul forum..
Non so se la questione sia già stata trattata o meglio appurata..
Vorrei rimettere su un attimo il vecchio ssd NVMe con Windows 10, ma mi chiedo se potrei avere dei problemi con la licenza, dato che da ormai parecchio tempo uso Windows 11. A occhio e per quanto ho appurato non dovrebbero esserci problemi, in quanto viene comunque utilizzato un solo PC (e non due alla volta, cosa che invece prima o poi fa disattivare uno dei due).
La licenza è OEM del mio pc HP, al tempo del passaggio a Windows 11 ho semplicemente tirato giù l'ssd con Windows 10 perfettamente funzionante, messo su uno nuovo, installato Windows 11 e attivazione eseguita con problemi zero..
Qualcuno ha provato a fare dei downgrade e upgrade o comunque esperienze simili?
Se stai rimontando la ssd sullo stesso hw non ci sono problemi. Se invece è su un pc con diversa scheda madre, la licenza non verrà considerata valida.
a meno di esigenze particolari per esempio uso di cpu intel gen12/13 non ci sono surplus per scegliere 11 al posto di 10
se si parla ad una platea generalista come questa ti passo l'espressione (non cambia nulla e uno effettivamente vale l'altro a meno di non avere una CPU con P/E Core), se invece si è più sensibili ad altri concetti (non ho voglia di ripeterli ma ci sono per quanto sicuramente non stravolgenti), allora le differenze si fanno più marcate (strano, no??, dato che è nelle ultime iterazioni dell'OS che confluiscono determinate innovazioni architetturali che stanno sotto al cofano :stordita: ) quindi, in effetti, merita enfatizzare meglio l'espressione "esigenze particolari"..
Vista il miglior sistema operativo di Microsoft.
Sicuro, bello, completo di tutto.
E che battaglie sul forum..
Naahhhh,
secondo me, era molto meglio Windows ME. :D :) :read:
EDIT: ah pardon mi ero perso i commenti precedenti dove avete già affrontato un po' la questione dopo la risposta di DLINKO. Lascio comunque pure il mio commento. Ho visto che avete accennato pure a w8/8.1 di fatto potrebbe succedere una cosa simile pure per sto w11.
Beh banalmente mi viene da chiederti, perchè affermi questa cosa? Significa quindi che ci sono delle differenze importanti che ti fanno preferire l'11 al 10.
Per il resto non sempre successivo=migliore. Ci sono versioni successive di prodotti che in realtà sono peggio di quelle precedenti. :sofico: quindi discorso un po' "ooook" il tuo ma che senza offesa lascia il tempo che trova. Anche perché appunto se devo aggiornare a qualcosa in "peggio", non lo aggiorno affatto. E windows 12 sarà un'altra cosa ancora, e quando uscirà si vedrà se è meglio o peggio di w11 o addirittura 12.
Io banalmente feci il passaggio Vista->w10, saltando del tutto w8 che se non ricordo male non è stato sto gran successo e non è neanche durato tanto.
Bah,
sai, fino a quando non si farà il salto nell'iperspazio, intendo dire, fino a che qualcuno non lancerà delle vere novità rivoluzionarie, non è che tra un sistema operativo e l'altro tu possa notare o aspettarti differenze abissali. Anche perché l'hardware di contorno ai software, O.S. compresi, non è che si possa cambiargli lo stato della materia dalla sera alla mattina. Sempre componenti allo stato solido e che grazie a sistemi di dissipazione opportuni, operano a temperature relativamente ambientali.
Quindi, per adesso, nonostante quel che si dica, soprattutto per usi domestici normali, alla fine della fiera la minestra è solamente un po' più saporita. Intendo dire che faccio esattamente quello che facevo con win 7, 8, 10 ma con una maggiore: fluidità, stabilità, reattività, velocità percepibili operativamente parlando soprattutto quando utilizzo gli stessi software che utilizzavo su Windows 10. In particolare quelli per montaggi/conversioni/editing di file Audio e Video che mettono a dura prova il PC nella sua totalità.
Poi, chiaramente per quanto riguarda la parte grafica/estetica/ e i vari menù per l'utilizzo, li il discorso è più soggettivo, molti, come per esempio il mio amico NIKK, preferiscono il sistema precedente Win 10 perché abituati da anni, trovano che le procedure siano più veloci e pratiche, ma quello con la parte tecnica non ha nulla a che vedere.
E poi, il fatto che Windows 11 non sia più previsto in versione anche a 32 bit come era invece Windows 10, può sembrare una piccola cosa, ma, se giudicato dal punto di vista matematico, nei calcoli, è un cambio realmente esponenziale.
Beh, il buon vecchio Laptop DELL nato con windows 7, senza toccare l'Hardware, quindi a parità di condizioni Stessa CPU stessa quantità di RAM, oggi, con Windows 11 è più rapido persino ad avviarsi e una volta che hai Windows 11 disponibile, avverti una migliore fluidità e rapidità di esecuzione.
Il tutto confermato anche dal nostro amico Eress :D :)
Assolutamente si👍
NiKKlaus
08-04-2023, 13:34
Bah,
sai, fino a quando non si farà il salto nell'iperspazio, intendo dire, fino a che qualcuno non lancerà delle vere novità rivoluzionarie.....
per ora il salto nell'iperspazio con 11 lo hanno fatto, peccato che lo abbiano fatto all'indietro :D praticamente come diceva il Vernaccoliere (giornale satirico Livornese) che scrisse avanti tutta come i gamberi
per ora il salto nell'iperspazio con 11 lo hanno fatto, peccato che lo abbiano fatto all'indietro :D praticamente come diceva il Vernaccoliere (giornale satirico Livornese) che scrisse avanti tutta come i gamberi
Secondo me all'inizio il salto in avanti lo avevano fatto, ma adesso stanno rovinando un po' tutto con aggiornamenti senza senso e in alcuni casi peggiorativi, invece di portare avanti il progetto. Penso che ormai stiano già pensando al prossimo Windows, come era già accaduto con altre versioni precedenti a 11.
per ora il salto nell'iperspazio con 11 lo hanno fatto, peccato che lo abbiano fatto all'indietro :D praticamente come diceva il Vernaccoliere (giornale satirico Livornese) che scrisse avanti tutta come i gamberi
Ah ah ah lo sapevo che saresti saltato fuori, ma io con il salto non intendevo Win 11, ma tutto l'ambaradan tecnologico in generale. Anche perché la strada del lavorare su dimensioni sempre più piccole, anche a detta dei produttori di µchip è quasi al capolinea.
In attesa del vero cambiamento, a che edizione di Windows arriveremo ??
Ma soprattutto, quando accadrà, non tiratemi in ballo ancora Windows 10, mi raccomando. :Prrr: :ciapet: :asd:
Secondo me all'inizio il salto in avanti lo avevano fatto, ma adesso stanno rovinando un po' tutto con aggiornamenti senza senso e in alcuni casi peggiorativi, invece di portare avanti il progetto. Penso che ormai stiano già pensando al prossimo Windows, come era già accaduto con altre versioni precedenti a 11.
Si, ci potrebbe stare, visti poi i "movimenti" ripresi tra Intel e MS.
Oramai, secondo il mio modesto parere, un O.S. veramente innovativo e SICURO non può prescindere dall'hardware che gli permette di girare.
Altrimenti i PC rischierebbero di fare la fine degli Smartphone, tra il modello del 2000 e quelli del 2023, oltre i Megapixel delle fotocamere, la velocità dei processori e il numero di Core, in concreto, cosa cambia ?
:) :cool:
Cara Microsoft,
per favore, se devi aggiungermi a Windows 11: gadgets, utilities, tools eccetera, come per esempio i secondi sull'orologio,
https://i.imgur.com/VNxG3uJ.jpg
va bene e te ne sono grato.
Ma se contemporaneamente non mi funziona più il menù context, non solo non te ne sono più grato, ma mi girano anche un po' i gioielli di famiglia.
Infatti dall’ultimo aggiornamento di poche ore fa, la build 22624.1537, quando faccio:
SHIFT PREMUTO + CLICK DESTRO del mouse il menù contestuale rimane quello di Win 11, mentre prima si apriva direttamente quello completo.
Della serie che le aggiunte a Windows 11, preferirei rimanessero a bordo.
Grazie
P.S. ho comunque mandato feedback negativo.
Ragazzi, scusate se mi auto quoto, ma, quando ci vuole ci vuole e
per favore non toccatemi più ne Windows 11 e ne la Microsoft,
perché sono commosso e contemporaneamente sorpreso positivamente.
Ebbene, circa il mio messaggio inviato con il feedback di Windows 11, perché improvvisamente non mi funzionava più l'opzione SHIFT + Click destro per aprire il menù contestuale completo, non so se dipende dal fatto che l'ho inviato in inglese, ebbene INCREDIBILE, una ragazza mi ha risposto ieri dicendo che stavano già lavorando per fissare il problema. Pensavo fosse la solita risposta preconfezionata per le varie casistiche e oggi, di nuovo vengo invitato a fare un test e a inviare un feedback di aggiornamento.
Riprovo e ........... FINALMENTE tutto a posto, il menù contestuale è tornato in versione Win 11 oppure premendo shift mentre si clicka, si apre quello completo in stile Win 10.
Ecco la prova a conferma sullo stesso file di testo:
Solamente click destro
https://i.imgur.com/4J2IlJW.png
Premendo SHIFT + Click destro
https://i.imgur.com/xXCSB5y.png
Adesso si che sono soddisfatto del supporto tecnico !!! :read: :read: :read:
Brava Microsoft e Bravo BILL. :sofico: :D :)
P.S. enfasi a parte, sono comunque rimasto come un fico secco per la celerità.
NiKKlaus
08-04-2023, 18:53
Ragazzi, scusate se mi auto quoto, ma, quando ci vuole ci vuole e
per favore non toccatemi più ne Windows 11 e ne la Microsoft,
perché sono commosso e contemporaneamente sorpreso positivamente.
Ebbene, circa il mio messaggio inviato con il feedback di Windows 11, perché improvvisamente non mi funzionava più l'opzione SHIFT + Click destro per aprire il menù contestuale completo, non so se dipende dal fatto che l'ho inviato in inglese, ebbene INCREDIBILE, una ragazza mi ha risposto ieri dicendo che stavano già lavorando per fissare il problema. Pensavo fosse la solita risposta preconfezionata per le varie casistiche e oggi, di nuovo vengo invitato a fare un test e a inviare un feedback di aggiornamento.
Riprovo e ........... FINALMENTE tutto a posto, il menù contestuale è tornato in versione Win 11 oppure premendo shift mentre si clicka, si apre quello completo in stile Win 10.
Ecco la prova a conferma sullo stesso file di testo:
Solamente click destro
https://i.imgur.com/4J2IlJW.png
Premendo SHIFT + Click destro
https://i.imgur.com/xXCSB5y.png
Adesso si che sono soddisfatto del supporto tecnico !!! :read: :read: :read:
Brava Microsoft e Bravo BILL. :sofico: :D :)
P.S. enfasi a parte, sono comunque rimasto come un fico secco per la celerità.
devi avere più autostima vedi che sei considerato un premier?
NiKKlaus
08-04-2023, 18:53
Ragazzi, scusate se mi auto quoto, ma, quando ci vuole ci vuole e
per favore non toccatemi più ne Windows 11 e ne la Microsoft,
perché sono commosso e contemporaneamente sorpreso positivamente.
Ebbene, circa il mio messaggio inviato con il feedback di Windows 11, perché improvvisamente non mi funzionava più l'opzione SHIFT + Click destro per aprire il menù contestuale completo, non so se dipende dal fatto che l'ho inviato in inglese, ebbene INCREDIBILE, una ragazza mi ha risposto ieri dicendo che stavano già lavorando per fissare il problema. Pensavo fosse la solita risposta preconfezionata per le varie casistiche e oggi, di nuovo vengo invitato a fare un test e a inviare un feedback di aggiornamento.
Riprovo e ........... FINALMENTE tutto a posto, il menù contestuale è tornato in versione Win 11 oppure premendo shift mentre si clicka, si apre quello completo in stile Win 10.
Ecco la prova a conferma sullo stesso file di testo:
Solamente click destro
https://i.imgur.com/4J2IlJW.png
Premendo SHIFT + Click destro
https://i.imgur.com/xXCSB5y.png
Adesso si che sono soddisfatto del supporto tecnico !!! :read: :read: :read:
Brava Microsoft e Bravo BILL. :sofico: :D :)
P.S. enfasi a parte, sono comunque rimasto come un fico secco per la celerità.
devi avere più autostima vedi che sei considerato un premier?
devi avere più autostima vedi che sei considerato un premier?
Ciao amico mio,
Ah ah ah, non lo sapevo, è per quello che mi hai scritto 2 volte, per il plurale maiestatis ?
:sofico: :sofico:
:D :)
Buona Pasqua a tutti,
Belli & Brutti !
P.S. Brutti era solo per fare la rima. :ciapet:
https://i.imgur.com/VDSgHRg.jpg
wolverine
09-04-2023, 14:35
Buon Pasqua-le a tutti! :)
ho due monitor con due sfondi diversi però quando il pc si risveglia, il monitor 2 secondario imposta lo sfondo del monitor 1 e così entrambi i monitor hanno lo stesso sfondo. Come risolvo definitivamente? E' un problema comune?
Non è un problema pressante perchè bastano due click però è fastidioso.
windows 11 pro versione 22h2 build 22621.1485
Buona Pasqua a tutti,
Belli & Brutti !
P.S. Brutti era solo per fare la rima. :ciapet:
https://i.imgur.com/VDSgHRg.jpg
Grazie altrettanto (anche se fuori tempo). Poco male per la rima, tanto appartengo alla prima categoria :asd:
Ragazzi, scusate se mi auto quoto, ma, quando ci vuole ci vuole e
per favore non toccatemi più ne Windows 11 e ne la Microsoft,
perché sono commosso e contemporaneamente sorpreso positivamente.
Ebbene, circa il mio messaggio inviato con il feedback di Windows 11, perché improvvisamente non mi funzionava più l'opzione SHIFT + Click destro per aprire il menù contestuale completo, non so se dipende dal fatto che l'ho inviato in inglese, ebbene INCREDIBILE, una ragazza mi ha risposto ieri dicendo che stavano già lavorando per fissare il problema. Pensavo fosse la solita risposta preconfezionata per le varie casistiche e oggi, di nuovo vengo invitato a fare un test e a inviare un feedback di aggiornamento.
Riprovo e ........... FINALMENTE tutto a posto, il menù contestuale è tornato in versione Win 11 oppure premendo shift mentre si clicka, si apre quello completo in stile Win 10.
Ecco la prova a conferma sullo stesso file di testo:
Premendo SHIFT + Click destro
https://i.imgur.com/xXCSB5y.png
Adesso si che sono soddisfatto del supporto tecnico !!! :read: :read: :read:
Brava Microsoft e Bravo BILL. :sofico: :D :)
P.S. enfasi a parte, sono comunque rimasto come un fico secco per la celerità.
Sarà mica la stessa fanciulla che tempo fa mi rispose ad un feedback che avevo inviato. Non ricordo più il suo nome, ma era qualcosa di esotico :D
Avevo scritto per un altro motivo, ma a quanto pare anche a me apre il menu completo col click-shift. Yup, it is worth writing in English :asd:
https://i.postimg.cc/NFQbKP60/Senza-titolo4.png
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1555 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5025239)
This security update includes improvements that were a part of update KB5023778. When you install this KB:
New! :eek: This update implements the new Windows Local Administrator Password Solution (LAPS) as a Windows inbox feature. For more information, see By popular demand: Windows LAPS available now!
This update addresses a compatibility issue. The issue occurs because of unsupported use of the registry.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the April 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Apr) :eek:
Grazie altrettanto (anche se fuori tempo). Poco male per la rima, tanto appartengo alla prima categoria :asd:
Anche tu alla prima ???
Eh eh eh eh, non avevo dubbi, si percepisce anche dal ticchettio della tastiera. :D :D :cool: :cool:
Sarà mica la stessa fanciulla che tempo fa mi rispose ad un feedback che avevo inviato. Non ricordo più il suo nome, ma era qualcosa di esotico :D
Avevo scritto per un altro motivo, ma a quanto pare anche a me apre il menu completo col click-shift. Yup, it is worth writing in English :asd:
https://i.postimg.cc/NFQbKP60/Senza-titolo4.png
Yes of corse, I have noticed, if you write in English, your feedback goes in the whole technical service circuit and you will receive a superb and quicker support.
P.S. I forgotten ....... furthermore, if you write in English you will be supported by a very nice girl that at the end she will leave you her mobile phone for future needs. :D :sofico:
NiKKlaus
12-04-2023, 09:28
Yes of corse, I have noticed, if you write in English, your feedback goes in the whole technical service circuit and you will receive a superb and quicker support.
P.S. I forgotten ....... furthermore, if you write in English you will be supported by a very nice girl that at the end she will leave you her mobile phone for future needs. :D :sofico:
quello sfondo orribile è il tuo desktop? :doh:
Yes of corse, I have noticed, if you write in English, your feedback goes in the whole technical service circuit and you will receive a superb and quicker support.
Probabilmente sei solo stato fortunato e sei capitato nel momento giusto durante la risoluzione di un problema già segnalato per cui sei stato subito scelto come cavia per verificare se il problema fosse stato risolto.
Per quanto riguarda lo scrivere in inglese, ti posso dire che non serve a nulla, in passato ho usato l'app per il feddback alcune volte, scrivendo in inglese ma non ho mai ricevuto alcuna risposta, come migliaia e migliaia di altri utenti.
Sarà mica la stessa fanciulla che tempo fa mi rispose ad un feedback che avevo inviato. Non ricordo più il suo nome, ma era qualcosa di esotico :D
Avevo scritto per un altro motivo, ma a quanto pare anche a me apre il menu completo col click-shift. Yup, it is worth writing in English :asd:
https://i.postimg.cc/NFQbKP60/Senza-titolo4.png
Yes of corse, I have noticed, if you write in English, your feedback goes in the whole technical service circuit and you will receive a superb and quicker support.
P.S. I forgotten ....... furthermore, if you write in English you will be supported by a very nice girl that at the end she will leave you her mobile phone for future needs. :D :sofico:
quello sfondo orribile è il tuo desktop? :doh:
Intendi questo qui sopra ???
Uhmmmm, mi sa che Eress ti ha messo nel mirino. :asd: :asd:
Beh, comunque, non mi sembra brutto, traspare un po' di arte astratta, ma i colori vivaci servono per mettere in risalto i pixels dei monitor OLED. :D :)
Probabilmente sei solo stato fortunato e sei capitato nel momento giusto durante la risoluzione di un problema già segnalato per cui sei stato subito scelto come cavia per verificare se il problema fosse stato risolto.
Per quanto riguarda lo scrivere in inglese, ti posso dire che non serve a nulla, in passato ho usato l'app per il feddback alcune volte, scrivendo in inglese ma non ho mai ricevuto alcuna risposta, come migliaia e migliaia di altri utenti.
Beh, in ogni caso lo scrivere in inglese garantisce se non altro che il messaggio venga inserito nel circuito internazionale, aumentando le visualizzazioni da parte dei tecnici.
Circa il problema, devono aver toppato qualcosa in uno degli ultimi 2 aggiornamenti sul canale BETA, perché li ho cominciato a notare che non funzionava più il menù contestuale in stile Shift + click.
Comunque, tutto è bene quel che finisce bene. :D :)
quello sfondo orribile è il tuo desktop? :doh:
Non sono d'accordo, è una buona scelta, anzi posto il link per scaricarlo in 4K (per gli interessati): https://4kwallpapers.com/abstract/gradient-background-colorful-background-iphone-background-8653.html
:)
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio pratico e basato sulla vostra esperienza.
PC con i3 10th gen - 16 gb ram - 512 gb ssd
A vostro avvisoha senso fare l'upgrade a Windows 11 oppure rimanere fino al 2025 a Windows 10? Temo che tanto le sclete di design fatte da microsoft oramai rimangano quelle... nel bene e nel male.
Il quesito nasce poichè devo fare un "formattone" per mettere un po' di ordine al PC e da qui la voglia di scegliere correttamente quale OS utilizzare.
Considerate che ora su windows 10 non è configurato nessun microsoft account e nemmeno onedrive viene usato, quindi con windows 11 sarebbe la prima volta che attiverei questa funzionalità ma sincerametne non volendo usare onedrive non ne capisco molto l'utilità
Attendo fiducioso vostre informazioni
P.S: in alternativa, dopo una breve prova... sto anche valutando Linux Mint che mi ha impressionato positivamente per pulizia interfaccia, stabilità e velocità generale del sistema
Collision
12-04-2023, 21:17
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio pratico e basato sulla vostra esperienza.
PC con i3 10th gen - 16 gb ram - 512 gb ssd
A vostro avvisoha senso fare l'upgrade a Windows 11 oppure rimanere fino al 2025 a Windows 10? Temo che tanto le sclete di design fatte da microsoft oramai rimangano quelle... nel bene e nel male.
Il quesito nasce poichè devo fare un "formattone" per mettere un po' di ordine al PC e da qui la voglia di scegliere correttamente quale OS utilizzare.
Considerate che ora su windows 10 non è configurato nessun microsoft account e nemmeno onedrive viene usato, quindi con windows 11 sarebbe la prima volta che attiverei questa funzionalità ma sinceramente non volendo usare onedrive non ne capisco molto l'utilità
Attendo fiducioso vostre informazioni
P.S: in alternativa, dopo una breve prova... sto anche valutando Linux Mint che mi ha impressionato positivamente per pulizia interfaccia, stabilità e velocità generale del sistema
Allora, a mio parere, i due sistemi operativi si equivalgono come performance e stabilità quindi il pc non è un problema, 11 girerà uguale a 10.
Le scelte di design all'inizio spiazzano un pochino, alcune cose ci si sente un po' scomodi, altre si sente medio, altre invece sono meglio. Comunque è possibile intervenire con diverse personalizzazioni quindi ci si trova il modo e ci si abitua in poco tempo.
OneDrive lo puoi disabilitare e si avvierà solo se lo lanci. Se proprio non lo vuoi si può disinstallare tranquillamente.
Il discorso dell'account, non so se la versione Home lo permetta ancora con il trucco di installare il sistema operativo senza connessione a internet.. io, che preferisco l'account offline ed eventualmente collegare l'account Microsoft alle applicazioni che voglio, ho la Pro e mi ha permesso di scegliere.
Il mio consiglio è di provare Windows 11. Con i suoi pro e contro, i se e ma, ha comunque un che' di moderno. Mal che vada, visto che fai il formattone, ne fai un altro dopo qualche giorno e installi Windows 10.
StrixyRoG
13-04-2023, 06:21
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio pratico e basato sulla vostra esperienza.
PC con i3 10th gen - 16 gb ram - 512 gb ssd
A vostro avvisoha senso fare l'upgrade a Windows 11 oppure rimanere fino al 2025 a Windows 10? Temo che tanto le sclete di design fatte da microsoft oramai rimangano quelle... nel bene e nel male.
Il quesito nasce poichè devo fare un "formattone" per mettere un po' di ordine al PC e da qui la voglia di scegliere correttamente quale OS utilizzare.
Considerate che ora su windows 10 non è configurato nessun microsoft account e nemmeno onedrive viene usato, quindi con windows 11 sarebbe la prima volta che attiverei questa funzionalità ma sincerametne non volendo usare onedrive non ne capisco molto l'utilità
Attendo fiducioso vostre informazioni
P.S: in alternativa, dopo una breve prova... sto anche valutando Linux Mint che mi ha impressionato positivamente per pulizia interfaccia, stabilità e velocità generale del sistema
Il mio consiglio è che se stai bene con il 10 e non hai problemi, tienilo.
backstage_fds
13-04-2023, 10:09
Ciao a tutti, ho una domanda.
Come mai, nonostante rimuovo un device dal mio account MS, se connetto un device nuovo questo mi trova impostazioni vecchie tipo vecchio wallpaper etc?
E poi... è possibile dall'account MS gestire il nome dell'account?
Mi spiego.
Se collego un nuovo device o esegue una nuova instalazione e mi connetto a MS questo mi genera una cartella utente con un nome che voglio cambiare in modo tale che se connetto una macchina al mio account MS ho la cartella utente col nome che voglio.
Spero di essermi spiegato
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio pratico e basato sulla vostra esperienza.
PC con i3 10th gen - 16 gb ram - 512 gb ssd
A vostro avvisoha senso fare l'upgrade a Windows 11 oppure rimanere fino al 2025 a Windows 10? Temo che tanto le sclete di design fatte da microsoft oramai rimangano quelle... nel bene e nel male.
Il quesito nasce poichè devo fare un "formattone" per mettere un po' di ordine al PC e da qui la voglia di scegliere correttamente quale OS utilizzare.
Considerate che ora su windows 10 non è configurato nessun microsoft account e nemmeno onedrive viene usato, quindi con windows 11 sarebbe la prima volta che attiverei questa funzionalità ma sincerametne non volendo usare onedrive non ne capisco molto l'utilità
Attendo fiducioso vostre informazioni
P.S: in alternativa, dopo una breve prova... sto anche valutando Linux Mint che mi ha impressionato positivamente per pulizia interfaccia, stabilità e velocità generale del sistema
Allora, a mio parere, i due sistemi operativi si equivalgono come performance e stabilità quindi il pc non è un problema, 11 girerà uguale a 10.
Le scelte di design all'inizio spiazzano un pochino, alcune cose ci si sente un po' scomodi, altre si sente medio, altre invece sono meglio. Comunque è possibile intervenire con diverse personalizzazioni quindi ci si trova il modo e ci si abitua in poco tempo.
OneDrive lo puoi disabilitare e si avvierà solo se lo lanci. Se proprio non lo vuoi si può disinstallare tranquillamente.
Il discorso dell'account, non so se la versione Home lo permetta ancora con il trucco di installare il sistema operativo senza connessione a internet.. io, che preferisco l'account offline ed eventualmente collegare l'account Microsoft alle applicazioni che voglio, ho la Pro e mi ha permesso di scegliere.
Il mio consiglio è di provare Windows 11. Con i suoi pro e contro, i se e ma, ha comunque un che' di moderno. Mal che vada, visto che fai il formattone, ne fai un altro dopo qualche giorno e installi Windows 10.
Oppure, monti una bella baia da 2.5" con la possibilità di infilare SSD SATA e all'occorrenza parti con l'O.S. che ti fa comodo in quel momento, eventualmente anche Linux.
Secondo me è più pulito del multi boot e non rischi casini involontari.
NiKKlaus
13-04-2023, 12:07
Oppure, monti una bella baia da 2.5" con la possibilità di infilare SSD SATA e all'occorrenza parti con l'O.S. che ti fa comodo in quel momento, eventualmente anche Linux.
Secondo me è più pulito del multi boot e non rischi casini involontari.
come ho io sui miei pc, ho 9 SSD per pc :D
come ho io sui miei pc, ho 9 SSD per pc :D
Io ho 2 SSD in BAIA estraibile da 2.5", se necessario, sostituisco il "disco SSD" cambio il disco di BOOT nel BIOS UEFI e viaaaaa verso nuovi orizzonti, nuovi viaggi. :D :)
Se ci sono problemi di riattivazione prova a seguire questa procedura
https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665#ID0EBD=Windows_11
In teoria lo verificherò anche io perchè devo inserire una ssd in un pc e reinstallare tutto.
Non dovrebbero esserci problemi nel mio caso ma in passato non è andato tutto liscio con un cambio di hard disk.
Grazie cambiato CPU e prima ho controllato fosse attivo, installata, tutto ok non ho dovuto fare niente!
Sinceramente, anche se in alcune cose 11 mi sembra migliroativo, trovo che la direzione presa da microsoft sia abbastanza fallimentare... perchè reinventare la ruota con questa interfaccia che sostanzialmente apporta pochi vantaggi? :rolleyes:
NiKKlaus
13-04-2023, 16:05
Io ho 2 SSD in BAIA estraibile da 2.5", se necessario, sostituisco il "disco SSD" cambio il disco di BOOT nel BIOS UEFI e viaaaaa verso nuovi orizzonti, nuovi viaggi. :D :)
si pure io ho bay per ssd su ogni pc che ho e cambio ssd e via con nuovo OS
NiKKlaus
13-04-2023, 16:06
Sinceramente, anche se in alcune cose 11 mi sembra migliroativo, trovo che la direzione presa da microsoft sia abbastanza fallimentare... perchè reinventare la ruota con questa interfaccia che sostanzialmente apporta pochi vantaggi? :rolleyes:
io penso che non ne porti nessuno, sei stato troppo buono, ha solo peggioramenti delle cose che andavano bene :read:
dal mondo della ricerca (sulla sicurezza informatica, Yarden Shafir: ebrea e fiGA :D ), una notizia eccitante (in 23H2) :sbav:
https://i.postimg.cc/s2jDx4Dv/x.jpg
Per spiegarla meglio:
gli "info leaks" sono assimilabili ad una 'messa in chiaro' di 'puntatori/elementi' di aspetti-chiave dell'OS che dovrebbero rimaner nascosti all'attaccante (si parla di exploit al kernel...) la cui posizione, una volta nota, permette (all'attaccante) di usare quei valori come pivot per altri fini (=appecorinare l'OS :oink: :ciapet: )
La novità risiede fondamentalmente nel ricomprendere i processi con IL medio (quando fino a ieri si ragionava solo in termini di IL basso) tra quelli "limitati" per quanto possano essere addirittura di tipo amministrativo a meno che non abbiano una precisa 'qualità' (il privilegio di debug)...
Anche in questo caso si parla di 11 (e non 10) pertanto, anche se "visivamente" possono sembrare equivalenti, di fatto non lo sono visto che le novità le riceve l'ultimo e non il precedente (il punto quindi non è tanto quale sia la causa che non è improbabile sia esclusivamente di natura commerciale ma chi riceve cosa)...
NiKKlaus
13-04-2023, 18:38
dal mondo della ricerca (sulla sicurezza informatica, Yarden Shafir...ebrea e fiGA :D ), una notizia eccitante (in 23H2) :sbav:
https://i.postimg.cc/s2jDx4Dv/x.jpg
Per spiegarla meglio:
gli "info leaks" sono assimilabili ad una 'messa in chiaro' di 'puntatori/elementi' di aspetti-chiave dell'OS che dovrebbero rimaner nascosti all'attaccante (si parla di exploit al kernel...) la cui posizione, una volta nota, permette (all'attaccante) di usare quei valori come pivot per altri fini (=appecorinare l'OS :oink: :ciapet: )
La novità risiede fondamentalmente nel ricomprendere i processi con IL medio (quando fino a ieri si ragionava solo in termini di IL basso) tra quelli "limitati" per quanto possano essere addirittura di tipo amministrativo a meno che non abbiano una precisa 'qualità' (il privilegio di debug)...
Anche in questo caso si parla di 11 (e non 10) pertanto, anche se "visivamente" possono sembrare equivalenti, di fatto non lo sono visto che le novità le riceve l'ultimo e non il precedente (il punto quindi non è tanto quale sia la causa che non è improbabile sia esclusivamente di natura commerciale ma chi riceve cosa)...
immagino che tu sia un cliente della Vanna Marchi vero
immagino che tu sia un cliente della Vanna Marchi vero
Ah ah ah ah, hai dimenticato, visto che non è più tra di noi:"pace all'anima sua" o se preferisci, "che Dio l'abbia in pace", povera donna.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
immagino che tu sia un cliente della Vanna Marchi vero
ma chi ti cerca?
Ma fatti i cazzi tuoi no invece di citarmi!
PS: è proprio vero che i coglioni muoiono solo di vecchiaia e, ad andarsene prima del tempo, sono sempre i migliori (= quelli che hanno qualcosa da dire)...
RAGAZZIIIII,
ooohhhh, finalmente qualcosa di nuovo si comincia a vedere su Win 11.
Per esempio eccone una di novità:
https://i.imgur.com/mkFUFQy.png
Lo attivo subito e vado a vedere cos'altro mi è arrivato con la:
https://i.imgur.com/1OoXdiX.png
Oppure questa:
https://i.imgur.com/RcnKztV.png
Collision
13-04-2023, 19:40
Oppure, monti una bella baia da 2.5" con la possibilità di infilare SSD SATA e all'occorrenza parti con l'O.S. che ti fa comodo in quel momento, eventualmente anche Linux.
Secondo me è più pulito del multi boot e non rischi casini involontari.
Absolutely, però bisogna anche comprarli sti 12 SSD!! :D
Absolutely, però bisogna anche comprarli sti 12 SSD!! :D
Ma no, perché 12 ?
Se vuoi fare il boot con diversi sistemi operativi, te ne basta 1 per ogni sistema, poi, se vuoi rincorrere il mio amico NIKK, mettere la freccia e superarlo, allora quella è un'altra storia. :D :)
Ok appurato che se cambio cpu non devo riattivare win 11 ma se cambio SSD!? A parte fare il backup dati, devo recuperare la Key per l'installazione o basta l'account MS?
Avviso di Protezione dell'autorità di protezione locale disabilitata :eekk:
Se in Impostazioni -> Sicurezza di Windows -> Sicurezza dispositivi -> Isolamento core, avete l'avviso che la protezione è disattivata per l'autorità di protezione locale e l'interruttore è su off, potete abilitarla, riavviate il dispositivo, poi ritornate su questa impostazione e ignorate l'avviso: https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22h2#-local-security-authority-protection-is-off---with-persistent-restart
Se infatti andate a vedere nel Visualizzatore eventi di Windows gli eventi con origine WinInit, noterete che all'avvio viene registrato il seguente evento:
LSASS.exe è stato eseguito come processo protetto con il livello: 4. :boxe:
che significa che la protezione è stata attivata :cincin:
NiKKlaus
14-04-2023, 06:55
ma chi ti cerca?
Ma fatti i cazzi tuoi no invece di citarmi!
PS: è proprio vero che i coglioni muoiono solo di vecchiaia e, ad andarsene prima del tempo, sono sempre i migliori (= quelli che hanno qualcosa da dire)...
può darsi, in questo caso spero e ti auguro di partire prima della fine settimana
R.I.P. :ciapet:
NiKKlaus
14-04-2023, 07:03
un sacco di problemi con ultimi aggiornamenti di win 11
I problemi del Patch Tuesday di aprile 2023 per Windows 11
Come riportato dagli attenti colleghi di Windows Latest, un certo numero di utenti avrebbe segnalato i seguenti bug, evidenziando le criticità dell’ultimo update.
Problemi di prestazioni delle unità SSD che causano tempi di avvio più estesi;
l’interfaccia dell’app di sicurezza di Windows segnala erroneamente che TPM 2.0 non è installato e che il dispositivo è vulnerabile perché la protezione LSA è disattivata, quando in realtà è abilitata;
le icone del desktop non rispondono, o scompaiono e riappaiono, dopo l’installazione dell’aggiornamento;
Windows Update risulta bloccato o non riesce a completare altri aggiornamenti;
notati malfunzionamenti di Esplora file, barra delle applicazioni e Gestione attività;
Blue Screen of Death in rari casi.
un sacco di problemi con ultimi aggiornamenti di win 11
I problemi del Patch Tuesday di aprile 2023 per Windows 11
Come riportato dagli attenti colleghi di Windows Latest, un certo numero di utenti avrebbe segnalato i seguenti bug, evidenziando le criticità dell’ultimo update.
Problemi di prestazioni delle unità SSD che causano tempi di avvio più estesi;
l’interfaccia dell’app di sicurezza di Windows segnala erroneamente che TPM 2.0 non è installato e che il dispositivo è vulnerabile perché la protezione LSA è disattivata, quando in realtà è abilitata;
le icone del desktop non rispondono, o scompaiono e riappaiono, dopo l’installazione dell’aggiornamento;
Windows Update risulta bloccato o non riesce a completare altri aggiornamenti;
notati malfunzionamenti di Esplora file, barra delle applicazioni e Gestione attività;
Blue Screen of Death in rari casi.
Ho notato che da il messaggio che non è sicuro il sistema infatti non capivo, poi ho pensato sarà un bug e infatti!
Controllate bene se nel Visualizzatore degli eventi di Windows, all'avvio, avete il seguente evento con origine WinInit:
LSASS.exe è stato eseguito come processo protetto con il livello: 4. :boxe:
Se non ce lo avete, dovete abilitare l'interruttore "Protezione dell'autorità di protezione locale" e riavviare il PC, altrimenti siete realmente parzialmente sprotetti :ciapet:
Dopo che lo avete abilitato, rimane l'avviso (e questo è un bug), ma quello che conta è che prima eravate realmente non protetti completamente da questa nuova feature "Protezione dell'autorità di protezione locale" introdotta da poco
FulValBot
14-04-2023, 09:06
un sacco di problemi con ultimi aggiornamenti di win 11
I problemi del Patch Tuesday di aprile 2023 per Windows 11
Come riportato dagli attenti colleghi di Windows Latest, un certo numero di utenti avrebbe segnalato i seguenti bug, evidenziando le criticità dell’ultimo update.
Problemi di prestazioni delle unità SSD che causano tempi di avvio più estesi;
l’interfaccia dell’app di sicurezza di Windows segnala erroneamente che TPM 2.0 non è installato e che il dispositivo è vulnerabile perché la protezione LSA è disattivata, quando in realtà è abilitata;
le icone del desktop non rispondono, o scompaiono e riappaiono, dopo l’installazione dell’aggiornamento;
Windows Update risulta bloccato o non riesce a completare altri aggiornamenti;
notati malfunzionamenti di Esplora file, barra delle applicazioni e Gestione attività;
Blue Screen of Death in rari casi.
I problemi con gli SSD ci sono da quando esiste la build 22H2, e sono peggiorati con gli update di marzo, non aprile
i problemi col TPM esistono da quando è stato forzato l'update DEV dell'app Sicurezza di Windows (e ad alcuni, me compreso, hanno già forzato altri updates DEV l'anno scorso); non hanno nulla a che fare con i normali update di windows 11
Quei messaggi nel visualizzatore eventi esistono da quando c'è la build 22H2, e i problemi della protezione LSA ci sono a causa della versione DEV dell'app Sicurezza di windows, gli update di windows non c'entrano nulla
i problemi di Explorer sono causati da app di terze parti, e io che non le uso non ho alcun problema
quei bsod che dici io non li ho
no_side_fx
14-04-2023, 09:08
Se non ce lo avete, dovete abilitare l'interruttore "Protezione dell'autorità di protezione locale" e riavviare il PC, altrimenti siete realmente parzialmente sprotetti :ciapet:
Dopo che lo avete abilitato, rimane l'avviso (e questo è un bug), ma quello che conta è che prima eravate realmente non protetti completamente
sei pazzo? se lo abilito perdo 1,7 fps in game :O
Collision
14-04-2023, 09:09
Controllate bene se nel Visualizzatore degli eventi di Windows, all'avvio, avete il seguente evento con origine WinInit:
LSASS.exe è stato eseguito come processo protetto con il livello: 4. :boxe:
Se non ce lo avete, dovete abilitare l'interruttore "Protezione dell'autorità di protezione locale" e riavviare il PC, altrimenti siete realmente parzialmente sprotetti :ciapet:
Dopo che lo avete abilitato, rimane l'avviso (e questo è un bug), ma quello che conta è che prima eravate realmente non protetti completamente da questa nuova feature "Protezione dell'autorità di protezione locale" introdotta da poco
Bug parecchio tosto da fixare evidentemente.. e' da un bel pezzo che si presenta.
Io me ne sono accorto solo oggi di essere realmente parzialmente sprotetto :ciapet:,
perchè l'evento "LSASS.exe è stato eseguito come processo protetto con il livello: 4." mi compare solo oggi che sono andato ad abilitare l'interruttore "Protezione dell'autorità di protezione locale", cioè in tutti gli altri giorni precedenti non c'è quell'evento :muro:
Eppure la "Protezione dell'autorità di protezione locale" doveva essere una feature di sicurezza abilitata di default da Windows 11 22H2 :doh:
NiKKlaus
14-04-2023, 10:08
Io me ne sono accorto solo oggi di essere realmente parzialmente sprotetto :ciapet:,
perchè l'evento "LSASS.exe è stato eseguito come processo protetto con il livello: 4." mi compare solo oggi che sono andato ad abilitare l'interruttore "Protezione dell'autorità di protezione locale", cioè in tutti gli altri giorni precedenti non c'è quell'evento :muro:
Eppure la "Protezione dell'autorità di protezione locale" doveva essere una feature di sicurezza abilitata di default da Windows 11 22H2 :doh:
da dove si vede e abilita?
Impostazioni -> Sicurezza di Windows -> Sicurezza dispositivi -> Isolamento core -> Protezione dell'autorità di protezione locale.
Io ero stra-convinto che fosse abilitata, invece me la sono ritrovata disabilitata e gli eventi nel Visualizzatore eventi confermano che effettivamente era sempre stata disabilitata :ciapet:
Sono andato a controllare l'impostazione per scrupolo solo stamattina che ho letto la news dell'avviso persistente, nel mio caso era realmente disabilitata
Impostazioni -> Sicurezza di Windows -> Sicurezza dispositivi -> Isolamento core -> Protezione dell'autorità di protezione locale.
Io ero stra-convinto che fosse abilitata, invece me la sono ritrovata disabilitata e gli eventi nel Visualizzatore eventi confermano che effettivamente era sempre stata disabilitata :ciapet:
Sono andato a controllare l'impostazione per scrupolo solo stamattina che ho letto la news dell'avviso persistente, nel mio caso era realmente disabilitata
C'è anche di peggio, io l'avevo abilitata tempo fa, poi non ricordo perché, forse avevo notato rallentamenti e quindi disabilitata, adesso leggendovi sono rientrato e cliccando su protezione locale mi dice: PAGINA NON DISPONIBILE .....
E quindi che faccio, Ignoro ?
FulValBot
14-04-2023, 11:27
Bug dell'app Sicurezza di Windows (versione DEV ormai forzata a chiunque, insiders e non) già ampiamente descritto in un'altra discussione
non toccate continuamente quelle pagine, fate solo crashare il defender
Io non ho nessuna opzione ma non tocco nulla visto che non ho problemi!
Clicka sulla piccola scritta "Dettagli isolamento core"
altro 1-0 a favore di EDGE (e la sua modalità "migliora la sicurezza sul web") vs Chrome (anzi, vs CVE-2023-2033: Type Confusion in V8 corretto giusto da poche ore):
https://i.postimg.cc/jwd8QsCy/1a.jpg (https://postimg.cc/jwd8QsCy)
https://i.postimg.cc/8zWdt6BY/1.jpg
*Jumper*
15-04-2023, 16:44
Dopo l'aggiornamento del sistema (mainboard e cpu) installo w11 pulito (prima avevo il 10, collegato tutto all'account microsoft). Tutto bene, anche l'attivazione dopo il cambio hardware. Aggiorno il bios e magicamente l'OS si disattiva. Ho fatto vari tentativi (rimesso bios vecchio e reinstallato tutto). Niente da fare.
Le licenze (quantomeno per l'ambito domestico) si trovano intorno ai 12€ :D , direi che mal che vada è il male minore :O (ehm, qui non se ne dovrebbe parlare ma basta aprire la porta e qualsiasi sito di tecnologia reclamizza quello che ho appena detto, non è difficile quindi risolvere anche nel caso appunto più infausto).
Il motivo?? (della disattivazione?)
Per me ignoto, altri magari sapranno darti la spiegazione ..
wolverine
15-04-2023, 17:01
Dopo l'aggiornamento del sistema (mainboard e cpu) installo w11 pulito (prima avevo il 10, collegato tutto all'account microsoft). Tutto bene, anche l'attivazione dopo il cambio hardware. Aggiorno il bios e magicamente l'OS si disattiva. Ho fatto vari tentativi (rimesso bios vecchio e reinstallato tutto). Niente da fare.
Potevi riattivare la licenza rimettendo il seriale, senza ripristinare il vecchio bios, che se l'hai aggiornato senza problemi non è di certo lui a dare rogne, casomai dopo l'update potevi fare un reset e caricare le impostazioni ottimali.
*Jumper*
15-04-2023, 17:16
Potevi riattivare la licenza rimettendo il seriale, senza ripristinare il vecchio bios, che se l'hai aggiornato senza problemi non è di certo lui a dare rogne, casomai dopo l'update potevi fare un reset e caricare le impostazioni ottimali.
Non ho il seriale. Ho la licenza digitale che mi trascino da w7.
Si allarga evidentemente la forbice tra coloro che hanno un PC recente e coloro che si ostinano ad usare l'ultima versione dell'OS MS su "barocci" (più che in termini prestazionali, di tecnologie che l'hardware mette a disposizione dell'OS):
https://i.postimg.cc/qv2httKX/2023-04-15-18-15-16.jpg
The thesis is that increased reliance and expectation of all of these industry changes and mitigations will result in weaker code that is secure on modern systems, but is more insecure on older systems -- or systems where these features are not yet active.
:D
Così va il mondo poi, se sia pecora io (che ingollo il rospo e con una certa cadenza apro il portafoglio) o furbo (perché ritengo sia inevitabile vista la velocità con cui evolvono le tecnologie), lascio ad altri il giudizio (ma non me ne può fregare neppure di meno) :O ..
Si allarga evidentemente la forbice tra...
l'esempio che mi viene in mente su due piedi è quello dell'MBEC, nativo in un contesto e "emulato" in un altro i cui effetti, evidentemente, vanno al di là del mero aspetto prestazionale..
https://i.postimg.cc/mtx4fNyc/1.jpg (https://postimg.cc/mtx4fNyc)
Non è improbabile infine che i produttori di CPU debbano ulteriormente affinare certe meccaniche (e che quindi, anche se certi vantaggi sono 'nativi', il prezzo da pagare sia considerato sempre troppo alto), però è evidente il limite che passa tra simulare una cosa che non c'è e un'altra che è pensata fin dall'inizio per [.]...
Cavolo a leggere di tutti i bug che vengono sfornati... Ti passa proprio la voglia e la fantasia di usare questo sistema operativo!
Però alternative... A parte rimanere sull'ormai morente Windows 10 non ne vedo anche perché il 12 sarà identico come interfaccia all'11 quindi tanto vale abituarsi
Anche se... La sirena del Windows 10 mi dice... Non abbandonarmi...
NiKKlaus
16-04-2023, 09:04
Cavolo a leggere di tutti i bug che vengono sfornati... Ti passa proprio la voglia e la fantasia di usare questo sistema operativo!
Però alternative... A parte rimanere sull'ormai morente Windows 10 non ne vedo anche perché il 12 sarà identico come interfaccia all'11 quindi tanto vale abituarsi
Anche se... La sirena del Windows 10 mi dice... Non abbandonarmi...
meglio stare con una bella donna fino alla fine che con un cesso che inizia male perfino e credo finirà peggio:read:
Cavolo a leggere di tutti i bug che vengono sfornati... Ti passa proprio la voglia e la fantasia di usare questo sistema operativo!
Però alternative... A parte rimanere sull'ormai morente Windows 10 non ne vedo anche perché il 12 sarà identico come interfaccia all'11 quindi tanto vale abituarsi
Anche se... La sirena del Windows 10 mi dice... Non abbandonarmi...
Guarda,
i casi sono 2, o non sanno più cosa scrivere, oppure hanno a bordo tanta di quella fuffa gratuita che anche Windows 69 dell'anno 2455 andrebbe in tilt.
Io, uso: chipset Intel, MB ASUS, a bordo solamente software ufficiale e non ho mai avuto problemi gravi da bloccare le operazioni.
Poi, decidi tu.
:D :)
meglio stare con una bella donna fino alla fine che con un cesso che inizia male perfino e credo finirà peggio:read:
Si,
amico mio, quello che dici è condivisibile al 100 %, tuttavia, nel 2025 avremo Win 10 a fine vita, Win 12 già con le installazioni in crescita e Win 11 in uso regolarmente sulla maggior parte delle macchine.
Quindi, ben venga la bella donna (Win10), ma non possiamo imbalsamarla per continuare a Tromb...... ooops volevo dire ammirarla. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
NiKKlaus
16-04-2023, 11:40
Si,
amico mio, quello che dici è condivisibile al 100 %, tuttavia, nel 2025 avremo Win 10 a fine vita, Win 12 già con le installazioni in crescita e Win 11 in uso regolarmente sulla maggior parte delle macchine.
Quindi, ben venga la bella donna (Win10), ma non possiamo imbalsamarla per continuare a Tromb...... ooops volevo dire ammirarla. :sbonk: :sbonk: :sbonk:
si, dici bene ma c'era un detto qui anche se è morta da poco va bene lo stesso, basta che sia ancora tiepida e (non ghiacciata ) :D
si, dici bene ma c'era un detto qui anche se è morta da poco va bene lo stesso, basta che sia ancora tiepida e (non ghiacciata ) :D
Nooooooo,
ma che almeno respiri. :eekk: :eekk:
backstage_fds
16-04-2023, 21:39
Ciao a tutti.
Ho trovato tra le app in avvio... Infatica-service-app.
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Ciao a tutti.
Ho trovato tra le app in avvio... Infatica-service-app.
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Ciao, prova a leggere questa discussione: https://www.elevenforum.com/t/what-is-it-infatica-service-app-exe.5070/
Sembra un servizio installato dal k-lite codec pack, però nel mio sistema non c'è pur avendo anche io il codec pack, quindi sembra che dipenda da dove viene scaricato il codec pack.
Se ho ben capito non ci sono problemi a disinstallare tale servizio o a disabilitarlo e successivamente a eliminare i file.
h.rorschach
17-04-2023, 07:00
I codec pack ormai sono malware. Semplicemente installate i filtri ffdshow-clsid (da github) e campate sereni.
backstage_fds
17-04-2023, 08:33
Ciao, prova a leggere questa discussione: https://www.elevenforum.com/t/what-is-it-infatica-service-app-exe.5070/
Sembra un servizio installato dal k-lite codec pack, però nel mio sistema non c'è pur avendo anche io il codec pack, quindi sembra che dipenda da dove viene scaricato il codec pack.
Se ho ben capito non ci sono problemi a disinstallare tale servizio o a disabilitarlo e successivamente a eliminare i file.
Grazie per la risposta.
In effetti uso k-lite e nel frattempo li avevo bloccato il servizio ed eliminato la cartella. Del resto li usa da anni e non avevo mai trovato questo servizio attivato.
Cavolo a leggere di tutti i bug che vengono sfornati... Ti passa proprio la voglia e la fantasia di usare questo sistema operativo!
Però alternative... A parte rimanere sull'ormai morente Windows 10 non ne vedo anche perché il 12 sarà identico come interfaccia all'11 quindi tanto vale abituarsi
Anche se... La sirena del Windows 10 mi dice... Non abbandonarmi...
cavolo, un discorso illuminato! :sborone:
E, per conoscenza, quali sarebbero questi bug ostativi??
10, invece, non riceve (al pari peraltro di qualsiasi altra cosa) aggiornamenti sistematici mensili siano essi fix di sicurezza o altro??
(No, lo chiedo) Così, giusto per sapere :D
Salve
Dopo la cattiva idea di provare Linux Mint su un PC vecchioto dove girava Win 11 pro mi sono messo nei guai, ho proato installare Linux Mint e adesso non posso tornare indietro, malgrado aver cancellato tutte le partizioni Windows non si installa completamente, arriva alla procedura di installazione e riavvio si blocca nella configurazione periferiche, si riavvia in un loop continuo senza completare l'installazione. :muro:
Avete qualche idea su come procedere?
Grazie
Salve
Dopo la cattiva idea di provare Linux Mint su un PC vecchioto dove girava Win 11 pro mi sono messo nei guai, ho proato installare Linux Mint e adesso non posso tornare indietro, malgrado aver cancellato tutte le partizioni Windows non si installa completamente, arriva alla procedura di installazione e riavvio si blocca nella configurazione periferiche, si riavvia in un loop continuo senza completare l'installazione. :muro:
Avete qualche idea su come procedere?
Grazie
no, prova a chiedere nella sezione news dove reclamizzano (in questo caso) il 2023 (ma ogni anno è la stessa storia) come l'anno di Linux in ambito consumer_desktop, magari loro sono più preparati :asd:
Ad ogni modo si parla di un (baroccio, ehm: un) "PC vecchioto" [:D, cit.] su cui in precedenza girava 11 per cui deve funzionare anche stavolta :O .
Perché sei tornato indietro?? (curiosità)
Affrontato questo, la iso (di 11) come l'hai costruita?? Via MCT in windows o Linux??
Che tipo di partizioni avevi scelto per il vecchio OS? (Linux)
Cmq, chiedi in sez. news, ci sono scienziati per queste cose :D
[...] installate i filtri ffdshow-clsid (da github) e campate sereni.
è giusto per sapere:
che tipo di file dovrebbero aprire per necessitare di quello che dicevi visto che io apro *tutto* con VLC?? (il mio tutto, evidentemente, non è in realtà tale ma solo una parte dell'intero per cui da qui la domanda)
Che esigenze avete cioè?
Che piratate??
PS: devi ancora dirmi in pvt chi sei quando tieni conferenze, verrò con la clava per quello che hai detto nel thread più volte senza pensare all'audience!!
..... si riavvia in un loop continuo senza completare l'installazione. :muro:
Avete qualche idea su come procedere?
Grazie
Prova con un altro sistema operativo, io proverei con windows 10. Se funziona, poi potrai fare l'aggiornamento a windows 11.
Grazie della risposta LL1
Era un tentativo di prova su un 2° PC poco usato, praticamente il problema principale era la mancanza di driver per la stampante Ricoh SP 277, e poi mi scocciava avere sempre fra i piedi il terminale. Cmq qualche idea di fare tabula rasa sui discki tipo formattare a basso livello? e altro ?
Grazie della risposta LL1
Era un tentativo di prova su un 2° PC poco usato, praticamente il problema principale era la mancanza di driver per la stampante Ricoh SP 277, e poi mi scocciava avere sempre fra i piedi il terminale. Cmq qualche idea di fare tabula rasa sui discki tipo formattare a basso livello? e altro ?
capito..
Direi che far tabula rasa (format c: ) sia la soluzione migliore a patto chiaramente che tu non abbia installato (presumo, non lo so di per certo) Linux modificando totalmente lo schema di partizionamento (in qualche modo astruso che non conosco & diverso da quelli supportati attualmente da MS).
Su quel (baroccio ehm) PC, se avevi mantenuto il formato NTFS, rasi al suolo quello che è dal setup di 11 (o 10) e , a quel punto, non può che andare in porto..
capito..
Direi che far tabula rasa (format c: ) sia la soluzione migliore a patto chiaramente che tu non abbia installato (presumo, non lo so di per certo) Linux modificando totalmente lo schema di partizionamento (in qualche modo astruso che non conosco & diverso da quelli supportati attualmente da MS).
Su quel (baroccio ehm) PC, se avevi mantenuto il formato NTFS, rasi al suolo quello che è dal setup di 11 (o 10) e , a quel punto, non può che andare in porto..
Gia fatto l'eliminazione di tutte le partizioni ma non va a buon fine l'instazione:muro:
Prova con un altro sistema operativo, io proverei con windows 10. Se funziona, poi potrai fare l'aggiornamento a windows 11.
Grazie della risposta LL1
Era un tentativo di prova su un 2° PC poco usato, praticamente il problema principale era la mancanza di driver per la stampante Ricoh SP 277, e poi mi scocciava avere sempre fra i piedi il terminale. Cmq qualche idea di fare tabula rasa sui discki tipo formattare a basso livello? e altro ?
Una soluzione potrebbe essere quella suggerita da Styb, oppure, metti quel disco su un altro PC come disco esterno che è più comodo per non aprire e collegarti al controller SATA interno, poi, ti procuri un programma per gestione dischi, io mi trovo bene con AOMEI partition assistant, praticamente ti fa vedere tutto quello che c'è su quel disco, anche le più strane partizioni, se ci sono le cancelli direttamente, oppure le unisci a quella principale. Indipendentemente dalla scelta, poi fai una bella formattazione NTFS su base GPT, lo rimetti sul PC che va in loop e prova nuovamente a installare, non c'è ragione perché non vada a buon fine.
Lascia stare le formattazioni a basso livello, il disco se funzionava prima deve funzionare anche adesso, chiaramente non vi devono essere tracce di altri O.S. precedenti, soprattutto le partizioni di ricupero/ripristino di Windows 11 che avevi su quel disco. Ecco perché ti consigliavo di procurarti un software come AOMEI partition assistant o similari per riportare quel disco alle origini e cioè con NTFS su base GPT e realmente VUOTO !
Gia fatto l'eliminazione di tutte le partizioni ma non va a buon fine l'instazione:muro:
Curiosità,
ma con che cosa hai visto e cancellato le partizioni ? Con Gestione disco di windows ?
Ciao a tutti.
Ho trovato tra le app in avvio... Infatica-service-app.
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Io personalmente lo toglierei di mezzo e subito anche.
no_side_fx
17-04-2023, 19:35
Ciao a tutti.
Ho trovato tra le app in avvio... Infatica-service-app.
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
Infatica è un servizio proxy.
oltre che dal k-lite potrebbe anche arrivare da qualche estensione del browser
https://gigazine.net/gsc_news/en/20210303-browser-extension-infatica/
sta di fatto che in ogni caso è bootnet da eliminare
Curiosità,
ma con che cosa hai visto e cancellato le partizioni ? Con Gestione disco di windows ?
Guardacaso proprio con AOMEI che non vede le part. EFI
Guardacaso proprio con AOMEI che non vede le part. EFI
Ma non è possibile, adesso non sono al PC, ma con il tablet fuori sede in missione. Ti garantisco che con AOMEI pro acquistato, vedo tutte le partizioni che Win 11 ha creato quando l'ho installato. Domani ti metto immagine.
Non starai usando versione demo per caso ?
P.S.: eccomi qua davanti al mio fedele DeskTop ed ecco di seguito, come promesso, l'immagine del mio disco di sistema visto da AOMEI con, oltre la partizione di Win11, anche tutte le altre.
https://i.imgur.com/MzpzADj.png
Curiosità,
ma con che cosa hai visto e cancellato le partizioni ? Con Gestione disco di windows ?
Li ho provate tutte: Gestione disco il primo e poi DiskPart, MiniToolPartitionWizard, AOMEI Partition Assistant, Macrorit Disk Partition Expert , Tutti questi non vedono le partizioni Linux dove risiede il GRU.
La cosa strana che ci sono tante applicazioni ma una che veda queste partizioni non la trovo, quindi mi interessa sapere come fare un azzeramento del disco ?
Ma non è possibile, adesso non sono al PC, ma con il tablet fuori sede in missione. Ti garantisco che con AOMEI pro acquistato, vedo tutte le partizioni che Win 11 ha creato quando l'ho installato. Domani ti metto immagine.
Non starai usando versione demo per caso ?
P.S.: eccomi qua davanti al mio fedele DeskTop ed ecco di seguito, come promesso, l'immagine del mio disco di sistema visto da AOMEI con, oltre la partizione di Win11, anche tutte le altre.
https://i.imgur.com/MzpzADj.png
Sono partizioni create da linux dove risiede il GRUB, credimi non li vede ma non solo AOEMI ma tutti. dopo aver formattato da zero cancellato tutte le partizioni all'avio ci sono sempre due voci UBUNTU, quindi deduco che non sono state sradicate per niente:muro:
Sono partizioni create da linux dove risiede il GRUB, credimi non li vede ma non solo AOEMI ma tutti. dopo aver formattato da zero cancellato tutte le partizioni all'avio ci sono sempre due voci UBUNTU, quindi deduco che non sono state sradicate per niente:muro:
Tanti anni fa, mi era successa una cosa simile proprio grazie, si fa per dire, a multiboot e uno dei sistemi operativi era proprio Linux. Per fortuna che il disco dove avevo Windows in varie versioni e Linux alla fine, si è lasciato cancellare.
Tornando a AOMEI, io, concosco quel software, guarda che la versione professional, ha tante altre funzioni, per esempio:
https://i.imgur.com/x8BZGrD.png
Magari, utilizzando una di quelle che vedi, ti permette di spazzare via le partizioni create da Linux. Come puoi vedere c'è di tutto, potresti provare a vedere se c'è qualche funzione che ti permette di ricuperare quelle zone di disco dove UBUNTU ha creato le sue aree di boot.
In alternativa, non hai un vecchio PC con un bel BIOS classico e un DVD di un bel vecchio windows, gli colleghi solamente quel disco, poi, da BIOS fai partire l'installazione da CD/DVD e imposti di formattare quel disco per prepararlo a windows giusto per vedere che il disco venga formattato completamente.
Altra possibilità, vedi a questo link: https://www.wikihow.it/Cancellare-Definitivamente-Ubuntu
Ulteriore possibilità a meno che tu non abbia già provato:
apri un prompt dei comandi con diritti amministrativi;
collega il disco che vuoi “sistemare”;
digita il comando seguente: diskpart + INVIO;
quindi: list disk + INVIO.
Eccetera
Sono partizioni create da linux dove risiede il GRUB, credimi non li vede ma non solo AOEMI ma tutti. dopo aver formattato da zero cancellato tutte le partizioni all'avio ci sono sempre due voci UBUNTU, quindi deduco che non sono state sradicate per niente:muro:
Provato con il buon vecchio Diskpart? Al limite lo puoi lanciare da shell dell'installer USB di Win10/11. Link (https://www.diskpart.com/it/articoli/comando-clean-all-diskpart-per-ssd.html) utile
Un bel "Diskpart Clean All" dovrebbe sradicare davvero tutto.
Provato con il buon vecchio Diskpart? Al limite lo puoi lanciare da shell dell'installer USB di Win10/11. Link (https://www.diskpart.com/it/articoli/comando-clean-all-diskpart-per-ssd.html) utile
Un bel "Diskpart Clean All" dovrebbe sradicare davvero tutto.
Cancellano il disco selezionato ma le partizioni nascoste no:muro:
Mi chiedo e Vi chiedo un tool per cancellare tutto dati e partizioni, tanto non ho dati da recuperare voglio recuperare 2 diski uno SSD e un HDD.
VanCleef
18-04-2023, 13:38
Provato con una Live di Linux?
Gparted dovrebbe permetterti di cancellare tutto il disco.
Provato con una Live di Linux?
Gparted dovrebbe permetterti di cancellare tutto il disco.
Dopo che con Gparted ho cancellato tutto anche le partizioni al riavvio compaino due opzioni di avvio ubuntu e grub, continuo a chiedermi ma un software che inizializzi tutto allo stato originale si trova? come si chiama?
Cancellano il disco selezionato ma le partizioni nascoste no:muro:
Mi chiedo e Vi chiedo un tool per cancellare tutto dati e partizioni, tanto non ho dati da recuperare voglio recuperare 2 diski uno SSD e un HDD.
Ma scusa, nelle varie strada, prima ti avevo consigliato un link, dove c'è anche questo:
https://i.imgur.com/hYNovpa.png
https://i.imgur.com/iMwDgm7.png
Hai provato a leggere ?
Praticamente, è una delle tante possibilità, qui sfruttano l'installazione di windows per ripulire il disco e non tanto per installare windows.
Dopo che con Gparted ho cancellato tutto anche le partizioni al riavvio compaino due opzioni di avvio ubuntu e grub, continuo a chiedermi ma un software che inizializzi tutto allo stato originale si trova? come si chiama?
Scusa, ma tu non devi riavviare da quel disco finché non lo avrai ripulito e per farlo ci sono varie metodologie.
Io lascerei perdere i software di formattazione dei produttori, rischi di compromettere i dischi e di renderli inutilizzabili.
wolverine
18-04-2023, 15:34
Nuova firma! :sofico:
Megadeth? (!)
Megadeth? (!)
:D (se ci cliccavi sopra partiva cmq la clip di youtube)
Novità (che io, sborone mode_on :sborone:) ho già applicato da mesi :D :
nuova voce in isolamento core che permette di controllare se avvalersi o meno di Intel CET senza agire da registro come ho dovuto invece far io...
https://i.postimg.cc/HjgbLVns/1a.jpg (https://postimg.cc/HjgbLVns)
https://i.postimg.cc/cJHw6qxY/b.jpg
Grazie a tutti per l'aiuto, purtroppo ho rimesso Linux e funziona tutto:)
Grazie a tutti per l'aiuto, purtroppo ho rimesso Linux e funziona tutto:)
A me personalmente, a questo punto sembra tutta una strategia perdente già dall'inizio,
come dire che se installi Linux, su quei dischi, non ci potrai mai più installare altro ......... ma per favore, se fosse vero, io li cospargerei di kerosene per stufe e gli darei fuoco.
Comunque, grazie per i ringraziamenti e buon LINUX.
unnilennium
19-04-2023, 14:14
A me personalmente, a questo punto sembra tutta una farsa già dall'inizio,
come dire che se installi Linux, su quei dischi, non ci potrai mai più installare altro ......... ma per favore, se fosse vero, io li cospargerei di kerosene per stufe e gli darei fuoco.
Comunque, grazie per i ringraziamenti e buon LINUX.Penso che il problema sia se metti prima windows e poi linux hai già ul dual boot pronto e configurato, se metti prima linux e poi win hai solo windows e tanti saluti.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Penso che il problema sia se metti prima windows e poi linux hai già ul dual boot pronto e configurato, se metti prima linux e poi win hai solo windows e tanti saluti.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Si, ma non mi si venga a dire che io non possa tecnicamente tornare in possesso dei miei dischi e rimetterli nelle condizioni di quando erano nuovi e intonsi.
Fatal Frame
19-04-2023, 14:27
Penso che il problema sia se metti prima windows e poi linux hai già ul dual boot pronto e configurato, se metti prima linux e poi win hai solo windows e tanti saluti.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Se metti dopo Windows dovresti poter abilitare il dual boot di Windows ... però io anni fa non ci ero riuscito installando prima Ubuntu e poi Windows 10, infatti partiva solo Windows e basta :fagiano:
Tipo così...
https://cdn.appuals.com/wp-content/uploads/2019/07/Step-10-EasyBCD-623x480.png
no_side_fx
19-04-2023, 15:29
Penso che il problema sia se metti prima windows e poi linux hai già ul dual boot pronto e configurato, se metti prima linux e poi win hai solo windows e tanti saluti
Microsoft ha bloccato il caricamento di sistemi operativi legacy o non Windows dal menu Boot Configuration
Andrebbe usato il boot loader di Linux oltre che disabilitare UEFI e secure boot
vedi: https://wiki.archlinux.org/title/Dual_boot_with_Windows
e anche
https://neosmart.net/wiki/easybcd/uefi/
NiKKlaus
19-04-2023, 16:08
diciamo che un dual boot era cosa da preistoria che ora solo qualche nerd fa, ora cambi disco e via
diciamo che un dual boot era cosa da preistoria che ora solo qualche nerd fa, ora cambi disco e via
Concordo,
io con il multi boot, quando nel mazzo ci mettevo anche un O.S. di casa Linux, alla fine, se non immediatamente, prima o poi, comunque mi ritrovavo nei problemi.
Cambiando i dischi perdevo qualche secondo in più, ma ne valeva la pena, zero problemi.
Tra le 2 strade, per un certo periodo, fino a che si utilizzava il vecchio e tradizionale BIOS, ho provato anche a tenere un O.S. su ogni disco e poi, all'avvio richiamavo da BIOS il menù boot rapido e sceglievo da dove partire, andava bene, ma poco pratico e troppo lungo prima di avere il PC in linea.
wolverine
19-04-2023, 19:21
Concordo,
io con il multi boot, quando nel mazzo ci mettevo anche un O.S. di casa Linux, alla fine, se non immediatamente, prima o poi, comunque mi ritrovavo nei problemi.
Cambiando i dischi perdevo qualche secondo in più, ma ne valeva la pena, zero problemi.
Tra le 2 strade, per un certo periodo, fino a che si utilizzava il vecchio e tradizionale BIOS, ho provato anche a tenere un O.S. su ogni disco e poi, all'avvio richiamavo da BIOS il menù boot rapido e sceglievo da dove partire, andava bene, ma poco pratico e troppo lungo prima di avere il PC in linea.
Stessa cosa.
pierrot_lunaire
20-04-2023, 07:33
Si, ma non mi si venga a dire che io non possa tecnicamente tornare in possesso dei miei dischi e rimetterli nelle condizioni di quando erano nuovi e intonsi.
Io per "pulire" il disco ho sempre usato DBan, ed e' tornato nuovo.:D
Microsoft ha bloccato il caricamento di sistemi operativi legacy o non Windows dal menu Boot Configuration
Andrebbe usato il boot loader di Linux oltre che disabilitare UEFI e secure boot
vedi: https://wiki.archlinux.org/title/Dual_boot_with_Windows
e anche
https://neosmart.net/wiki/easybcd/uefi/
No, uefi non va disabilitato, non scriviamo sciocchezze, per favore
Concordo,
io con il multi boot, quando nel mazzo ci mettevo anche un O.S. di casa Linux, alla fine, se non immediatamente, prima o poi, comunque mi ritrovavo nei problemi.
Cambiando i dischi perdevo qualche secondo in più, ma ne valeva la pena, zero problemi.
Mai avuto problemi col dual boot - io e le decine di persone a cui ho installato in quella modalita - e a giudicare da quello che ho letto, tra strafalcioni e svarioni vari, qui il problema sta sempre seduto davanti al monitor
Sono partizioni create da linux dove risiede il GRUB
Scrivi sciocchezze: con il partizionamente mbr grub veniva installato nell'mbr del disco stesso. Col il gpt grub viene installato in una directory dentro la partizione efi - creata dal primo so installato.
Monti la partizione in vfat e cancelli la directory che ti interessa.
Finito.
Penso che il problema sia se metti prima windows e poi linux hai già ul dual boot pronto e configurato, se metti prima linux e poi win hai solo windows e tanti saluti.
Questo che scrivi è valido solo col partizionamento mbr, ma anche in questo caso, tanti saluti una fava: avvi col disco o chiavetta di installazione e reinstalli grub.
no_side_fx
20-04-2023, 08:49
No, uefi non va disabilitato, non scriviamo sciocchezze, per favore
ho riportato quello che c'è scritto nei link
li hai visti/letti?
contattali tu e digli che scrivono sciocchezze per favore
https://neosmart.net/wiki/easybcd/uefi/
Option 1: Disable UEFI and Secure Boot
Altra cosa: di quale distro linux stiamo parlando? alcune lo supportano anche UEFI e secure boot ma non tutte
Io per "pulire" il disco ho sempre usato DBan, ed e' tornato nuovo.:D
Non lo conosco, ma se è in grado di ripulire il disco da files "proprietary" è anche lui il benvenuto.
Io ho sempre odiato qualsiasi cosa/ente/ecc. soprattutto se privata che anche quando paghi con soldi veri e sudati, pretende con vari mezzi di lasciare sempre la sua impronta o peggio di averne comunque un controllo anche se parziale.
Se pago, devo avere il diritto di piallare tutto quando e quante volte voglio.
:D :D
Mai avuto problemi col dual boot - io e le decine di persone a cui ho installato in quella modalita - e a giudicare da quello che ho letto, tra strafalcioni e svarioni vari, qui il problema sta sempre seduto davanti al monitor
ho riportato quello che c'è scritto nei link
li hai visti/letti?
contattali tu e digli che scrivono sciocchezze per favore
https://neosmart.net/wiki/easybcd/uefi/
Option 1: Disable UEFI and Secure Boot
Altra cosa: di quale distro linux stiamo parlando? alcune lo supportano anche UEFI e secure boot ma non tutte
Infatti,
guarda, io l'ho anche scritto, molti anni fa, con Linux a bordo in convivenza con Windows, prima o poi, iniziavano problemi. Credimi.
Ora, non essendo un addetto ai lavori, ma semplicemente un autodidatta come il 95 % di chi smanetta sui PC, io non ti so spiegare nel dettaglio, la sensazione mia era che Linux andasse a scrivere o a modificare un qualche dettaglio nel filesystem della directory dove girava Windows e alla fine della fiera era sempre Windows che ne pagava le conseguenze.
Poi, con il passare del tempo, non avendo simpatia per un sistema come Linux che dalla promessa di diventare un O.S. per tutti e realmente user friendly, con il passare degli anni è diventato l'esatto contrario, oggi, per usarlo devi prenderti la laurea di Dr in Information Technology e tesi sulle: "Distro di Linux, queste sconosciute".
Oggi, non saprei cosa succede con le versioni recenti, non mi pongo il problema e ne faccio volentieri a meno.
:) :cool:
ho riportato quello che c'è scritto nei link
li hai visti/letti?
E tu li hai capiti?
Perché nella pagina di arch di disabilitare l'uefi non c'è più traccia mentre nell'altro link si tratta evidentemente di suggerimenti vecchi di almeno dieci anni.
Come vecchia di dieci anni è l'affermazione che alcune distribuzioni non supportano UEFI. :doh:
Infatti,
guarda, io l'ho anche scritto, molti anni fa, con Linux a bordo in convivenza con Windows, prima o poi, iniziavano problemi. Credimi.
Ora, non essendo un addetto ai lavori, ma semplicemente un autodidatta come il 95 % di chi smanetta sui PC, io non ti so spiegare nel dettaglio, la sensazione mia era che Linux andava a scrivere o a modificare un qualche dettaglio nel filesystem della directory dove girava Windows e alla fine della fiera era sempre Windows che ne pagava le conseguenze.
Questa è una FESSERIA grande come una casa. Prima di scrivere sciocchezze così infondate bisognerebbe pensarci tre volte. :rolleyes:
Questa è una FESSERIA grande come una casa. Prima di scrivere sciocchezze così infondate bisognerebbe pensarci tre volte. :rolleyes:
Allora, può darsi che tu abbia ragione a bollare così duramente quello che scriviamo.
Allora, mettiamola così, forse LINUX è il sistema per quei pochi eletti che se la tirano, ma nel pratico, il risultato non cambia, molti dopo averlo provato e per nostra ignoranza avuto parecchi problemi di convivenza con Windows, alla fine, lo abbiamo abbandonato.
Quindi, visto che quello che conta sono i fatti, i fatti dicono che alla fine, nonostante la potenzialità e le grandi aspettative di chi lo ha sviluppato, il pianeta continua a preferire WINDOWS.
Ora, in conclusione, anziché fare il giro da queste parti per bacchettarci tutti, chi più chi meno, non sarebbe stato meglio dire con pacatezza nei modi il tuo pensiero e condividere con noi comuni mortali il tuo divino sapere ???
Te lo avevo anche scritto che non sono un addetto ai lavori.
P.S. 1 scusa, allora spiegami perché quando tramite un software dell'epoca, riparavo la partizione dove risiedeva Windows, tutto riprendeva a funzionare per un po' di tempo e spiegami anche perché se su quel disco, come poi ho fatto, ho tolto di mezzo Linux e lasciandoci solamente Windows, il PC non ha più avuto quel problema.
P.S. 2 ultima domanda, mi spieghi perché gli esperti di informatica come te, perché da come commenti credo che tu lo sia, fanno di tutto per allontanare gli utenti anziché attirarli per imparare meglio i concetti di tale materia ?
giovanni69
20-04-2023, 09:50
Non lo conosco, ma se è in grado di ripulire il disco da files "proprietary" è anche lui il benvenuto.
Più modernamente quel DBAN non è adatto a SSD ma solo HDD.
Più modernamente quel DBAN non è adatto a SSD ma solo HDD.
Bene,
grazie per le info, come dicevo quel software non l'ho mai usato.
pierrot_lunaire
20-04-2023, 10:05
Bene,
grazie per le info, come dicevo quel software non l'ho mai usato.
Si, per SSD ci vuole quello a pagamento (lo danno in prova).
Ho usato diverse volte quello free per hd ed e' sempre stato perfetto (ci mette alcune ore)
Ora, in conclusione, anziché fare il giro da queste parti per bacchettarci tutti, chi più chi meno, non sarebbe stato meglio dire con pacatezza nei modi il tuo pensiero e condividere con noi comuni mortali il tuo divino sapere ???
Il sarcasmo dovresti usarlo con te stesso *prima* di scrivere "cose a caso". :D
P.S. 1 scusa, allora spiegami perché quando tramite un software dell'epoca, riparavo la partizione dove risiedeva Windows, tutto riprendeva a funzionare per un po' di tempo e spiegami anche perché se su quel disco, come poi ho fatto, ho tolto di mezzo Linux e lasciandoci solamente Windows, il PC non ha più avuto quel problema.
Un mio amico che fa il meccanico di auto incontra quelli come te tutti i giorni: "Salve, la mia golf fa un rumorino. Cosa sarà?"
P.S. 2 ultima domanda, mi spieghi perché gli esperti di informatica come te, perché da come commenti credo che tu lo sia, fanno di tutto per allontanare gli utenti anziché attirarli per imparare meglio i concetti di tale materia ?
Prima di tutto perché io non devo evangelizzare o attirare nessuno. Se un tizio si trova bene con windows è giusto che lo usi, se vuole provare Linux è il benvenuto.
Il resto non sono affari miei. EDIT: Però quando leggo certe sciocchezze macroscopiche è difficile non intervenire. Soprattutto in un forum come questo, che attira gente inesperta suscettibile a farsi condizionare da quelli come te.
Ma soprattutto perché quelli come me sono 20 anni che hanno a che fare con quelli come te e dopo un po' la pazienza finisce. :)
Grazie a tutti per l'aiuto, purtroppo ho rimesso Linux e funziona tutto:)
Non sono espertissimo di linux, però è chiaro che sebbene i file del grub siano in una partizione specifica che può essere eliminata con i vari programmi di gestione partizioni, tali programmi non riescono ad eliminare le informazioni che risiedono nei primi settori del disco che indirizzano il pc a cercare i file del grub in quella partizione specifica. Tali informazioni vengono eliminate con comandi specifici, bootsect /nt60, fixmbr, ecc., mi sembra di aver già pubblicato questa risposta:
- Avvia Windows dal supporto di installazione e vai sulla funzione “ripara”, poi “prompt dei Comandi”
Digita bootsect /nt60 c: /mbr
Riavvia il sistema e verifica se funziona.
Digita bootsect /nt60 c: /mbr
Questo ovviamente funziona solo con i dischi partizionati con l'mbr.
Con i dischi gpt, basta montare la partizione uefi e cancellare la directory che non serve più
h.rorschach
20-04-2023, 11:27
L'elitismo di certi linuxari è bellissimo
Questo ovviamente funziona solo con i dischi partizionati con l'mbr.
Con i dischi gpt, basta montare la partizione uefi e cancellare la directory che non serve più
Figurati che avevo capito che non era gpt! :p
L'elitismo di certi linuxari è bellissimo
Anche l'etilismo di certi commentatori... :sofico:
Figurati che avevo capito che non era gpt! :p
Attenzione! Non sto dicendo che il disco di cui parliamo sia gpt: sto sottolineando ciò che dovrebbe essere ovvio per tutti quelli che ti leggono, ma non lo è.
Attenzione! Non sto dicendo che il disco di cui parliamo sia gpt: sto sottolineando ciò che dovrebbe essere ovvio per tutti quelli che ti leggono, ma non lo è.
Ok, anche tu non ci hai capito una sega! :cool:
wolverine
20-04-2023, 19:25
Ma in questo thread ogni 2 x 3, arriva qualcuno a sollevare i leggendari "venti di tempesta"? :stordita: :banned:
Ragazzi anche a voi con l'ultimo aggiormanto crea problemi di stack al defender? Io sono riuscito a risolvere abilitando isolamento core, attivando la virtualizzazione da bios. Spero che rilasciano dei fix.
Non penso proprio che a qualcuno interessino le vostre litigate, non è proprio rispettoso ridurre così un thread.
Visto che ho dovuto rimuovere parecchi post con zero contenuto utile per farlo tornare leggibile direi che potete evitare di scrivermi in privato, tanto ciò che avete fatto lo sapete, chi ha iniziato non interessa a nessuno perché chi continua è altrettanto colpevole, non c'è seriamente nulla su cui discutere.
DLINKO, Cosmo e NiKKlaus 2 settimane (e sono stato gentile)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2023, 07:04
Grazie al cielo si può tornare a a parlare seriamente di cose attinenti Windows 11 anche in questo sfortunato thread, almeno per un paio di settimane? :)
Microsoft potrebbe ripristinare sulla barra delle applicazioni alcune delle funzionalità tipiche presenti fino a 10, sembra che siano anche ad un buon punto, se il contenuto di questa pagina web è corretto:
https://www.ghacks.net/2023/04/20/microsoft-may-restore-these-popular-taskbar-features-in-windows-11/
megthebest
21-04-2023, 08:08
Grazie al cielo si può tornare a a parlare seriamente di cose attinenti Windows 11 anche in questo sfortunato thread, almeno per un paio di settimane? :)
Microsoft potrebbe ripristinare sulla barra delle applicazioni alcune delle funzionalità tipiche presenti fino a 10, sembra che siano anche ad un buon punto, se il contenuto di questa pagina web è corretto:
https://www.ghacks.net/2023/04/20/microsoft-may-restore-these-popular-taskbar-features-in-windows-11/
Questa è una bella notizia.
Se non sarà proprio così, almeno dare la possibilità di personalizzarla un pochino di più, senza ricorrere a strumenti di terze parti che poi mal si integrano con gli update di sistema.
D'altronde la personalizzazione dell'interfaccia, dovrebbe essere come un qualsiasi launcher dei dispositivi mobili... non credo che Microfoft non possa lasciarci liberi di modificarla a nostro piacimento.. il problema è che non vuole:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2023, 08:24
Questa è una bella notizia.
Se non sarà proprio così, almeno dare la possibilità di personalizzarla un pochino di più, senza ricorrere a strumenti di terze parti che poi mal si integrano con gli update di sistema.
D'altronde la personalizzazione dell'interfaccia, dovrebbe essere come un qualsiasi launcher dei dispositivi mobili... non credo che Microfoft non possa lasciarci liberi di modificarla a nostro piacimento.. il problema è che non vuole:muro:
Sostanzialmente, da quello che ho capito in questi quasi due anni ormai di presenza di 11 prima in beta e poi come rilascio definitivo, quella sezione di Windows (la barra delle applicazioni e tutto il corollario di contorno) è stata praticamente riscritta e quindi non tutte le funzionalità presenti prima (alcune fin da Win95) sono state implementate fino ad oggi. Piano piano, passo dopo passo, le starebbero reinserendo. Questo è quello che ho capito anche dalle comunicazioni ufficiali di casa Redmond.
Resta da capire come mai loro non ce l'hanno fatta a presentarle fin dal day one mentre gli sviluppatori indipendente l'hanno fatto quasi subito dopo... Forse perché erano consapevoli che attivandole subito avrebbero dato poi gli stessi problemi avuto con le applicazioni di terze parti?
Misteri di Windows si dice in questi casi :) O non ho capito niente di giusto io, po' esse anche questo. :fagiano:
Resta da capire come mai loro non ce l'hanno fatta a presentarle fin dal day one mentre gli sviluppatori indipendente l'hanno fatto quasi subito dopo... Forse perché erano consapevoli che attivandole subito avrebbero dato poi gli stessi problemi avuto con le applicazioni di terze parti?
Penso di sì, ci sarebbero stati problemi con applicazioni di terze parti. In più, avere meno opzioni disponibili facilita l'utilizzo dell'interfaccia "touch", specie per chi ha grosse dita. :D
C'è da dire che l'interfaccia classica di win10 e quella moderna di win11 coesistono sotto lo stesso tetto, quindi gli sviluppatori indipendenti per ripristinare le funzioni classiche non hanno fatto altro che attivare l'interfaccia di win10.
Grazie al cielo si può tornare a a parlare seriamente di cose attinenti Windows 11 anche in questo sfortunato thread, almeno per un paio di settimane? :)
:asd:
Per venire quindi in tema, qualche gg fa avevo parlato della comparsa di un nuovo elemento nella maschera 'isolamento core' (Intel CET):
i beneficiari sono esclusivamente coloro che ricevono erroneamente, per chissà quale alchimia, un KB minore (tale 5007651) del ramo insider.
La 'maschera' (/interfaccia) finale (dell'elemento di cui si sta parlando), pertanto, non contempla più la protezione LSA (che è cosa cmq completamente diversa):
https://i.postimg.cc/ftC7qcz8/c.jpg (https://postimg.cc/ftC7qcz8)
(adesso)
https://i.postimg.cc/Z9K4QC6p/a.jpg (https://postimg.cc/Z9K4QC6p)
(prima)
Di sicuro, infine, visto che Intel CET è CPU-dipendente (Tiger Lake+/Zen3+), sarà abilitabile esclusivamente in presenza appunto di CPU di recentissima generazione altrimenti, anche qualora presente in maniera diffusa & generalizzata, rimane probabilmente un flag bello da vedere ma non attivabile ..
In soldoni??
Chi gestisce quantomeno questi aspetti della GUI, non ci sta capendo più una fava e, ogni 3x2, modifica 'alla come viene' questo o quello sulla base di come tira il vento piuttosto che seguire una direzione univoca figlia evidentemente di una programmazione di più ampio respiro (e se non ci capiscono più un cazzo loro, figuriamoci la confusione che generano negli utenti che oltretutto non hanno neppure una pezza d'appoggio per riorientarsi in questo mare tumultuoso :D )..
PS: vedo su twitter che, in questi ultimi giorni, stanno piovendo 0-day anche per MAC/iOS, come ci godo! :yeah: (quelli che si considerano immuni! :D anzi, i danni nel loro contesto possono essere di gran lunga maggiori che nel mondo Windows vista la presunzione dei melatonini che sottovalutano i rischi forti appunto del prosciutto che hanno sugli occhi :asd: )
@ wolverine (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=14283)
ho affinato la firma :yeah: , la apprezzi?? :asd:
Boy!... Your soul better belong to Jesus!...
Hmmm-mmm, 'cause your ass belongs to me" :angel:
Ragazzi anche a voi con l'ultimo aggiormanto crea problemi di stack al defender? Io sono riuscito a risolvere abilitando isolamento core, attivando la virtualizzazione da bios. Spero che rilasciano dei fix.
che significa la parte in grassetto?? :mbe:
Quale che sia la risposta (ma resto curioso), credo che questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599) sia la discussione più adatta dato che il mio proverbiale fiuto* mi porta a dire che ti stai riferendo a un qualcosa che è legato a quella discussione :D
* auto incensarsi è in senso ironico
monster.fx
21-04-2023, 21:11
Ragazzi una domanda... ma la 22H2 si può scaricare in offline?
Ho problemi di connessione e dovrei aggiornare 3 pc "fermi" alla 22H1, ma non trovo da nessuna parte(tramite sito KB) l'eventuale eseguibile per effettuarlo in offline.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2023, 06:37
Ragazzi una domanda... ma la 22H2 si può scaricare in offline?
Ho problemi di connessione e dovrei aggiornare 3 pc "fermi" alla 22H1, ma non trovo da nessuna parte(tramite sito KB) l'eventuale eseguibile per effettuarlo in offline.
Col MediaCreationTool di Microsoft
https://www.microsoft.com/it-IT/software-download/windows11
Con Rufus
https://rufus.ie/it/
Puoi scaricare l'iso per effettuare un eventuale aggiornamento da 21H1 oppure creare la chiavetta USB di installazione se vuoi fare una installazione da zero o anche una aggiornamento da 21H1 volendo.
Ed in altri modi più o meno variegati :)
Ragazzi una domanda... ma la 22H2 si può scaricare in offline?
Ho problemi di connessione e dovrei aggiornare 3 pc "fermi" alla 22H1, ma non trovo da nessuna parte(tramite sito KB) l'eventuale eseguibile per effettuarlo in offline.
Ciao, come avrai già capito dagli altri interventi, l'unico modo è di creare il supporto di installazione di win11 con il quale aggiornare i PC mantenendo programmi e dati, poiché non esiste un eseguibile o service pack per aggiornare alla 22H2.
Ho cambiato mobo in questo caso ho dovuto riattivare Windows 11, operazione facile facile, forse qualche problema con l'app Xbox!
wolverine
22-04-2023, 16:10
@ wolverine (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=14283)
ho affinato la firma :yeah: , la apprezzi?? :asd:
:angel:
che significa la parte in grassetto?? :mbe:
Quale che sia la risposta (ma resto curioso), credo che questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599) sia la discussione più adatta dato che il mio proverbiale fiuto* mi porta a dire che ti stai riferendo a un qualcosa che è legato a quella discussione :D
* auto incensarsi è in senso ironico
E' una delle canzoni che più appezzo in 'Countdown to'
And when you kill a man you’re a murderer
Kill many and you’re a conqueror
Kill them all, uoh you’re a God
E' una delle canzoni che più appezzo in 'Countdown to'
And when you kill a man you’re a murderer
Kill many and you’re a conqueror
Kill them all, uoh you’re a God
amo indiscutibilmente di più un altro genere ma anche loro sono certamente nel mio cuore!
Un domani, se sarà, ci faremo una pizza insieme...il tutto con buona pace per NTD :ciapet: che, giustamente, avrebbe preferito approfittare di questa quiete per parlare solo di 11 :D
lo riporto anche qui per dargli maggior visibilità visto che gli effetti sono BSod's (per quanto di valenza positiva perché prodotti per salvaguardare il kernel):
se (SE :read: ) siete giocatori (on line, in particolare: PUGB, Valorant) e possedete una CPU di recente generazione (Intel Core 12°gen+/AMD ZEN 3+), attenti al rischio di BSoD originato dai driver Anti-Cheat di quei giochi! (che non sono evidentemente conformi a quello che dovrebbero).
Soluzione?
disattivare l'HVCi e/o la protezione dello stack o disinstallare i giochi in questione/aspettare che rilascino nuovi driver anti-cheat!
Ciao, attualmente ho installato Windows 11 su un SSD Samsung, volevo capire se posso invece installarlo su un più performante Nvme, è fattibile come cosa? Ne guadagno in prestazioni? Grazie :)
è super fattibile ma, se pensi che le differenze siano percepibili ad occhio, ti dico già in partenza (ti parlo da possessore di un Samsung 970 Evo Plus NVMe) che non ti accorgi di niente checché dicano i test. :O
Fatal Frame
22-04-2023, 19:35
Ciao, attualmente ho installato Windows 11 su un SSD Samsung, volevo capire se posso invece installarlo su un più performante Nvme, è fattibile come cosa? Ne guadagno in prestazioni? Grazie :)
Lo vedi nel caricamento di giochi pesanti ... mentre con Windows è impercettibile anche secondo me
Come sempre su questo forum siete sempre cortesi è disponibili, grazie ragazzi.
Allora lascerò Windows sul vecchio SSD Evo della Samsung. :)
Ragazzi, ho un PC che in fase installazione non chiede la licenza in quanto dovrebbe essere installata la chiave lato BIOS
Avendo intenzione di passare alla versione PRO, esiste modo di modificare la ISO in modo che obbligatoriamente chieda il codice licenza?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2023, 08:15
Ragazzi, ho un PC che in fase installazione non chiede la licenza in quanto dovrebbe essere installata la chiave lato BIOS
Avendo intenzione di passare alla versione PRO, esiste modo di modificare la ISO in modo che obbligatoriamente chieda il codice licenza?
Grazie
Il modo esiste ma è un inutile sbattimento, una volta che viene installata l'edizione Home ti basta inserire il product key della Pro e viene effettuata in pochi minuti, forse secondi non ho calcolato col cronometro, la conversione e ti ritroverai la Pro.
https://support.microsoft.com/en-us/windows/upgrade-windows-home-to-windows-pro-ef34d520-e73f-3198-c525-d1a218cc2818
Il modo esiste ma è un inutile sbattimento, una volta che viene installata l'edizione Home ti basta inserire il product key della Pro e viene effettuata in pochi minuti, forse secondi non ho calcolato col cronometro, la conversione e ti ritroverai la Pro.
https://support.microsoft.com/en-us/windows/upgrade-windows-home-to-windows-pro-ef34d520-e73f-3198-c525-d1a218cc2818
Ottimo, quindi a livello installazione nulla cambia se ho capito bene in termini di componenti. Non volevo solo che la conversione creasse più problemi che altro
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-04-2023, 08:28
Ottimo, quindi a livello installazione nulla cambia se ho capito bene in termini di componenti. Non volevo solo che la conversione creasse più problemi che altro
No no, vai tranquillo, l'ho fatto enne volte ed è sempre andato bene senza nulla di cui
potersi lamentare.
Ma se poi ti vuoi sbattere il metodo per farsi chiedere quale edizione installare sembra lo stesso delle precedenti versioni di Windows:
https://www.winhelponline.com/blog/windows-10-setup-editions-not-shown-clean-install/
https://www.intowindows.com/how-to-select-windows-11-home-or-pro-edition-during-installation/
Con 11 non ho provato a dire il vero ma immagino che vada bene.
Ciao, mi sorge un dubbio, ho un PC con Windows 11 Pro attivo tramite il mio account Microsoft, ora sto per assemblare un nuovo PC e vorrei usare o almeno trasferire la licenza dal "vecchio" al nuovo. In fase di installazione posso farlo oppure ci saranno problemi? Grazie :)
Ciao, mi sorge un dubbio, ho un PC con Windows 11 Pro attivo tramite il mio account Microsoft, ora sto per assemblare un nuovo PC e vorrei usare o almeno trasferire la licenza dal "vecchio" al nuovo. In fase di installazione posso farlo oppure ci saranno problemi? Grazie :)
Ti porto il mio esempio io ho mantenuto lo stesso SSD con win 11 ho cambiato mobo ma stesso account ho dovuto in pratica riattivarlo semplicemente selezionando il nuovo PC (che avrà una codice come il tuo vecchio) e stop, unica cosa che forse non gli è andata giù è l'app Xbox! (A meno che sia un problema che non ho capito)
Ti porto il mio esempio io ho mantenuto lo stesso SSD con win 11 ho cambiato mobo ma stesso account ho dovuto in pratica riattivarlo semplicemente selezionando il nuovo PC (che avrà una codice come il tuo vecchio) e stop, unica cosa che forse non gli è andata giù è l'app Xbox! (A meno che sia un problema che non ho capito)
Grazie, si in pratica anch'io non cambio l'SSD, infatti lo sposto sulla nuova build, ovviamente piallo tutto e riparto da una nuova installazione di Windows 11.
Nel firewall del pannello di controllo è apparsa una voce che non conosco, come da immagine:
https://i.postimg.cc/d0jgt27s/Immagine-001.png
Come potrei risalire all'origine di tale elemento?
premesso che, grazie a te, ho scoperto di averla anche io :fagiano: , sembra che
That exception in your Firewall is part of the Remote Desktop Service in Windows 10
78E1CD88-49E3-476E-B926-580E596AD309 in Firewall (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/78e1cd88-49e3-476e-b926-580e596ad309-in-firewall/bb431d9b-cb84-4f81-93dc-462375d82b45)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1635 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5025305)
Highlights
New! :eek: This update adds animations to a few icons on the Widgets taskbar button. These animations turn on when:
- A new announcement appears on the Widgets taskbar button.
- You hover over or click the Widgets taskbar button.
New! :eek: This update adds a new toggle control on the Settings > Windows Update page. When you turn it on, we will prioritize your device to get the latest non-security updates and enhancements when they are available for your device. For managed devices, the toggle is disabled by default. For more information, see Get Windows updates as soon as they're available for your device.
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. Pop-up windows open in the background instead of in the foreground.
This update addresses an issue that affects the Chinese input method. You cannot see all of the first suggested item.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update changes firewall settings. You can now configure application group rules.
This update affects the Islamic Republic of Iran. The update supports the government’s daylight saving time change order from 2022.
This update addresses an issue that affects the Local Security Authority Subsystem Service (LSASS) process. It might stop responding. Because of this, the machine restarts. The error is 0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION).
This update addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. The Tab Window Manager stops responding.
This update addresses an issue that affects protected content. When you minimize a window that has protected content, the content displays when it should not. This occurs when you are using Taskbar Thumbnail Live Preview.
This update addresses an issue that affects mobile device management (MDM) customers. The issue stops you from printing. This occurs because of an exception.
This update changes the app icons for certain mobile providers.
This update addresses an issue that affects signed Windows Defender Application Control (WDAC) policies. They are not applied to the Secure Kernel. This occurs when you enable Secure Boot.
This update addresses an issue that displays Task View in the wrong area. This occurs when you close a full screen game by pressing Win+Tab.
This update addresses an issue that occurs when you use a PIN to sign in to Windows Hello for Business. Signing in to Remote Desktop Services might fail. The error message is, "The request is not supported".
This update addresses an issue that affects Administrator Account Lockout policies. GPResult and Resultant Set of Policy did not report them.
This update addresses an issue that affects the Unified Write Filter (UWF). When you turn it off by using a call to Windows Management Instrumentation (WMI), your device might stop responding.
This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). A stop error occurs that stops the OS from starting up correctly.
This update addresses an issue that affects MySQL commands. The commands fail on Windows Xenon containers.
This update addresses an issue that affects SMB Direct. Endpoints might not be available on systems that use multi-byte character sets.
This update addresses an issue that affects apps that use DirectX on older Intel graphics drivers. You might receive an error from apphelp.dll.
◾Finalmente è ritornata la voce Gestione attività nel menù contestuale della Barra applicazioni :cincin:
Non so se vi ricordate, ma mesi fa ad alcuni utenti era sparita e non è mai più ritornata :ciapet:
◾In Sicurezza di Windows -> Sicurezza dispositivi -> Isolamento core è spuntata la nuova impostazione Protezione stack applicata dall'hardware in modalità kernel:boxe:
Fatal Frame
26-04-2023, 06:45
Protezione stack va abilitato?
◾Fiondati ad abilitarla :ops:
◾Fiondati anche su Windows Update e abilita la nuova impostazione: Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili :winner:
Nel firewall del pannello di controllo è apparsa una voce che non conosco, come da immagine:
https://i.postimg.cc/d0jgt27s/Immagine-001.png
Come potrei risalire all'origine di tale elemento?
Non ce l'ho quella voce, sembra aver preso il controllo del tuo pc, un malware di quelli letali :asd:
Anche senza usare "isolamento core", dopo questo ultimo aggiornamento gli AV di terze parti "funzionano con limitazioni", e rimandano alla pagina MS con le procedure per risolvere (ossia disabilitare la modalità "device guard")... Lo stesso "isolamento core" non fa funzionare vari giochi, ma questa è storia vecchia
◾Fiondati anche su Windows Update e abilita la nuova impostazione: Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili :winner:
Ma anche no, quando il pc funziona bene non è proprio necessaria la corsa all'ultimo aggiornamento "non di sicurezza".
premesso che, grazie a te, ho scoperto di averla anche io :fagiano: , sembra che
78E1CD88-49E3-476E-B926-580E596AD309 in Firewall (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/78e1cd88-49e3-476e-b926-580e596ad309-in-firewall/bb431d9b-cb84-4f81-93dc-462375d82b45)
Per adesso ho potuto ristabilire le impostazioni predefinite di defender e quella voce non c'è più. Ora casomai faccio caso se e quando torna.
Signori ho un problema con l'app di sicurezza di windows: da diversi giorni appare con il triangolino giallo sulla barra.
Se premo con il tasto dx sull'icona nulla appare, se l'avvio direttamente invece si apre tutta l'app.
Qui funziona tutto ma mi sono accorto che il problema è nel
"controllo delle app e del browser"
che è disattivato e non è possibile riattivare in quanto le voci specifiche sono disabilitate.
Ho provato queste 2 soluzioni:
https://www.htnovo.net/2022/08/come-risolvere-controllo-app-browser-mancante-sicurezza-windows.html
e
Get-AppxPackage Microsoft.SecHealthUI -AllUsers | Reset-AppxPackage
dal terminale (da admin) per resettare ma non ho risolto e vorrei evitare di resettare l'intero pc.
In teoria il problema non dovrebbe essere presente da molto tempo, solo che non ho fatto caso a quando sia successo.
Possibili soluzioni?
Ps: non utilizzo e non ho mai utilizzato o installato applicazioni di sicurezza di terze parti.
Fatal Frame
26-04-2023, 12:20
◾Fiondati ad abilitarla :ops:
◾Fiondati anche su Windows Update e abilita la nuova impostazione: Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili :winner:Così si fa :)
◾In Sicurezza di Windows -> Sicurezza dispositivi -> Isolamento core è spuntata la nuova impostazione Protezione stack applicata dall'hardware in modalità kernel:boxe:
ok, è spuntata fuori (e, x lo - io, lo sapevo):
che CPU hai?? (semplice conoscenza)...
Sulle CPU non supportate, infatti, anche qualora dovesse figurare (ma non sarà questo il caso), a regola non è 'spuntabile' ( =attivabile per ovvi motivi dato che dipende dalla presenza di certe cose appunto nella CPU anzi, là dove questa non dovesse prevedere certe funzionalità, per come la vedo io almeno, non la farei proprio figurare ma questo è un altro paio di maniche).
Per tornare cmq a noi:
che CPU hai??
Recente?
Si/no e, nello specifico, cosa??
Anche senza usare "isolamento core", dopo questo ultimo aggiornamento gli AV di terze parti "funzionano con limitazioni", e rimandano alla pagina MS con le procedure per risolvere (ossia disabilitare la modalità "device guard")
ho capito, via:
invece di rendere conformi i driver alle specifiche dell'HVCi o quello che è, suggeriscono di rilassare i parametri di Windows...
Fonte??
Lo stesso "isolamento core" non fa funzionare vari giochi, ma questa è storia vecchia
capisco che la sostanza possa apparire la stessa anche se colpevoli dell'instabilità sono anche in questo caso elementi estranei all'OS ( =i driver anti-cheat di questi giochi specie se competitivi on-line) ma è comprensibile che la massa punti il dito sulla MS, la cattiva di turno che gode nel fare i dispetti ai propri utenti :D
PS: se per un qualche motivo la procedura che decide se attivare in automatico o meno lo Shadow Stack (sulle CPU supportate!) ha un bug tale x cui non verifica la presenza di driver anti-cheat incompatibili, il BSoD è in dote! :D (e allora si vedrai levata di moccoli!, altro che parte/ non parte il giochino) :asd:
Fatal Frame
26-04-2023, 20:17
Se non c'è si butta via il computer e se ne compra uno nuovo ovviamente :idea: :boxe: :angel:
https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2023/04/protezionestack-1024x544.webp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.