View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
mi dispiace, forse su windows 10 funziona, ma su windows 11 non ha funzionato
Prova a vedere con regedit se hai questo percorso:
HKEY_CLASSES_ROOT\.bmp\ShellNew
Se si, cancella solamente ShellNew dentro .bmp
Al 99 % dovrebbe sparire la voce (immagine bitmap) dal menù nuovo.
Oppure, ammesso che funzioni anche su Windows 11, potresti provare con:
ShellNewHandler è un programma che consente di personalizzare il menù della voce "nuovo"
P.S. io non mi assumo responsabilità di crash ..... a te la decisione :) :)
NiKKlaus
16-10-2021, 06:48
Prova a vedere con regedit se hai questo percorso:
HKEY_CLASSES_ROOT\.bmp\ShellNew
Se si, cancella solamente ShellNew dentro .bmp
Al 99 % dovrebbe sparire la voce (immagine bitmap) dal menù nuovo.
Oppure, ammesso che funzioni anche su Windows 11, potresti provare con:
ShellNewHandler è un programma che consente di personalizzare il menù della voce "nuovo"
P.S. io non mi assumo responsabilità di crash ..... a te la decisione :) :)
già provato con tutti e due la voce immagine bitmap non appare ma cè nel menù, alla microsoft hanno assunto dei nerd
Marko#88
16-10-2021, 06:50
Arrivato :asd:
Fa gli aggiornamenti lo stesso, contrariamente a quanto diceva MS, quindi dove sta l'inghippo ?! :asd:
EDiT:
Ecco :asd:
https://www.windowsblogitalia.com/2021/10/windows-11-aggiornamenti-senza-requisiti/
L'abbiamo detto anche in un tot di persone qui in questo 3d... :asd:
Fatal Frame
16-10-2021, 09:09
L'abbiamo detto anche in un tot di persone qui in questo 3d... :asd:Già, quindi nessuna limitazione a questo punto, si può mettere tranquillamente?
Marko#88
16-10-2021, 09:23
Già, quindi nessuna limitazione a questo punto, si può mettere tranquillamente?
Che noia...
Fatal Frame
16-10-2021, 09:29
Che noia...Scrivere qui proprio, non si può chiedere niente...
Vabbe vi lascio e vedo da solo... non rispondetemi neanche con altre cagate che non leggo tanto...
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 09:30
Che noia...
Sono mesi che sta su questo thread, e pone ancora domande del genere. Si vede che non ha letto niente praticamente. Solo postato battute intelligenti e faccine spiritose.
Fatal Frame
16-10-2021, 09:31
Manco il tempo di scrivere... vivete proprio qui dentro... non avete una vita reale
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 09:38
Manco il tempo di scrivere... vivete proprio qui dentro... non avete una vita reale
Dall'alto dei tuoi 32000 e passa post... Il bue che da' del cornuto agli altri più o meno :)
Ad ogni modo ho risposto al post di un altro utente, stavo praticamente scrivendo in contemporanea a te e postato qualche secondo dopo. Ecco, bisogna pure spiegarti queste cose :doh:
NiKKlaus
16-10-2021, 09:55
Scrivere qui proprio, non si può chiedere niente...
Vabbe vi lascio e vedo da solo... non rispondetemi neanche con altre cagate che non leggo tanto...
allora ti dico come la penso io, ti hanno avvertito che i pc o processori non compatibili NON devono istallare windows 11, COSA NON CAPISCI? se lo fai è solo a tuo rischio e pericolo credo sia semplice la cosa :O
già provato con tutti e due la voce immagine bitmap non appare ma cè nel menù, alla microsoft hanno assunto dei nerd
Stranissimo, se hai immagine bitmap nel menù, devi avere per forza di cose .bmp nella chiave di registro.
Il problema è vedere se poi c'è la voce ShellNew che è la voce da cancellare per rimuovere dal menù immagine bitmap.
Scrivere qui proprio, non si può chiedere niente...
Vabbe vi lascio e vedo da solo... non rispondetemi neanche con altre cagate che non leggo tanto...
Allora, mentre loro stanno cercando di scoprire il sesso degli angeli, veniamo a noi, al momento attuale, SI Windows 11 sembra essere installabile su tutti i PC di produzione "abbastanza recente".
Poi, riassumendo in parole povere, se hanno i requisiti di: CPU, TPM 2.0 e secure boot nel BIOS, non devi fare nulla, scegli se aggiornare o fare installazione pulita e vai tranquillo.
Altrimenti, se non hai i requisiti, segui le semplici istruzioni di Microsoft.
Riassumendo: aggiungi con regedit una semplice riga nel registro di Windows 10. Poi ti scarichi Mediacreator tool per windows 11 e relativa immagine .iso di Windows 11.
Con Mediacreator ti crei una pennetta USB oppure un DVD per fare il boot.
Spegni e attivi nel BIOS, se presenti, secure boot, TPM 1.2 e Uefi.
Infine aggiungi, se non ci sono già boot da USB o DVD e costringi il PC a fare il boot dal media che hai scelto, io ho usato pennetta USB. Quando il PC verrà avviato, aspetta fino alla comparsa della rotellina che gira, potrebbe rimanere lo schermo nero per parecchi secondi, ma lui sta lavorando.
Alla fine ti apparirà il calssico installer di Windows. Un consiglio se non devi mantenere dati e programmi, cancella tutte le partizioni e digli di installare sulla partizione 0 che è l'unica che rimarrà sul disco.
P.S. se per caso ti dovesse apparire messaggio di errore perchè hai il disco ancora in MBR, dovrai per forza cancellare tutto come appena suggerito e lasciare che Win 11 formatti, rendendo il disco GPT.
allora ti dico come la penso io, ti hanno avvertito che i pc o processori non compatibili NON devono istallare windows 11, COSA NON CAPISCI? se lo fai è solo a tuo rischio e pericolo credo sia semplice la cosa :O
Si va beh, ma se lo fai, non è che parte un conto alla rovescia che ti farà esplodere il PC. Se uno vuole installare anche per sola semplice curiosità, lo fa e lo usa tranquillamente, secondo il mio modesto parere, il pericolo che correrai con macchine datate sarà che ad un certo punto, gli aggiornamenti e/o gli applicativi diventeranno così pesanti da ridurre le prestazioni della macchina e a quel punto l'unica soluzione logica sarà cambiarla oppure se possibile aggiornarla. Diciamo come una sorta di "selezione" naturale.
Io credo che il messaggio di Microsoft alla fine volesse sottintendere questo, forse, tra l'euforia della novità, la traduzione dall'inglese, il giornalismo odierno che tende a fare sensazione con il nulla e un pizzico di fantascienza, abbiamo, me compreso, tutti un po' frainteso il messaggio leggendolo come un avvertimento in stile ultimatum.
La conferma è che Win 11 gira tranquillamente.
E' già successo in passato, dopo un po' di aggiornamenti di ritrovarsi con un PC che impiegava minuti per partire e ogni volta che impugnavo il mouse, ti scappava la voglia di usarlo perchè lentissimo nell'eseguire i comandi. Se ci pensate, succede tutti i giorni con i telefonini, li sono maestri nell'appesantire con la scusa della sicurezza sia l'O.S. e sia gli applicativi, poi l'utenza finale, fa il resto, cambiando lo smartphone ogni 2 X 3.
Inoltre, da non trascurare, la sicurezza che verrà meno sulle macchine non adatte.
Quindi, in pratica, forse Microsoft voleva semplicemente dire: "uomo avvisato ..... "
Poi, se vuoi andare avanti, sei libero di farlo, loro non lo stanno impedendo.
NiKKlaus
16-10-2021, 11:57
Si va beh, ma se lo fai, non è che parte un conto alla rovescia che ti farà esplodere il PC. Se uno vuole installare anche per sola semplice curiosità, lo fa e lo usa tranquillamente, secondo il mio modesto parere, il pericolo che correrai con macchine datate sarà che ad un certo punto, gli aggiornamenti e/o gli applicativi diventeranno così pesanti da ridurre le prestazioni della macchina e a quel punto l'unica soluzione logica sarà cambiarla oppure se possibile aggiornarla. Diciamo come una sorta di "selezione" naturale.
Io credo che il messaggio di Microsoft alla fine volesse sottintendere questo, forse, tra l'euforia della novità, la traduzione dall'inglese, il giornalismo odierno che tende a fare sensazione con il nulla e un pizzico di fantascienza, abbiamo, me compreso, tutti un po' frainteso il messaggio leggendolo come un avvertimento in stile ultimatum.
La conferma è che Win 11 gira tranquillamente.
E' già successo in passato, dopo un po' di aggiornamenti di ritrovarsi con un PC che impiegava minuti per partire e ogni volta che impugnavo il mouse, ti scappava la voglia di usarlo perchè lentissimo nell'eseguire i comandi. Se ci pensate, succede tutti i giorni con i telefonini, li sono maestri nell'appesantire con la scusa della sicurezza sia l'O.S. e sia gli applicativi, poi l'utenza finale, fa il resto, cambiando lo smartphone ogni 2 X 3.
Inoltre, da non trascurare, la sicurezza che verrà meno sulle macchine non adatte.
Quindi, in pratica, forse Microsoft voleva semplicemente dire: "uomo avvisato ..... "
Poi, se vuoi andare avanti, sei libero di farlo, loro non lo stanno impedendo.
sarà come ancora chi usa windows 7 e sono tanti credimi anche uffici comunali e provinciali anche se il supporto è terminato da un pezzo, corrono dei rischi e saranno cavoli loro
NiKKlaus
16-10-2021, 11:58
Stranissimo, se hai immagine bitmap nel menù, devi avere per forza di cose .bmp nella chiave di registro.
Il problema è vedere se poi c'è la voce ShellNew che è la voce da cancellare per rimuovere dal menù immagine bitmap.
te hai detto che hai windows 11 e che anche te hai la voce immagine bitmap al menu nuovo, lo hai trovato per cancellarlo? non credo
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 12:14
Allora, mentre loro stanno cercando di scoprire il sesso degli angeli,
Sembra che in realtà il sesso degli angeli dovresti cercarlo tu :)
Come è evidente dal tuo post in cui mischi l'aggiornamento a Windows 11 (chiave di registro da modificare in Windows 10) con l'installazione da zero dello stesso. Ovviamente non ha alcun senso modificare la chiave di registro su Windows 10 se poi vuoi fare una installazione da zero con boot da chiavetta e cancellazione di tutte le partizioni, lo hai specificato chiaramente della cancellazione di tutte le partizioni.
Eh ma quelli che cercano il sesso degli angeli sono altri, tu come tuo solito hai già capito tutto... :D
Scusate ma voi avete nel menù contestuale la voce in "nuovo" immagine bitmap?
io la ho su tutti i miei pc e non cè verso di toglierla :muro:
Prova a vedere con regedit se hai questo percorso:
HKEY_CLASSES_ROOT\.bmp\ShellNew
Se si, cancella solamente ShellNew dentro .bmp
Al 99 % dovrebbe sparire la voce (immagine bitmap) dal menù nuovo.
Oppure, ammesso che funzioni anche su Windows 11, potresti provare con:
ShellNewHandler è un programma che consente di personalizzare il menù della voce "nuovo"
P.S. io non mi assumo responsabilità di crash ..... a te la decisione :) :)
già provato con tutti e due la voce immagine bitmap non appare ma cè nel menù, alla microsoft hanno assunto dei nerd
Stranissimo, se hai immagine bitmap nel menù, devi avere per forza di cose .bmp nella chiave di registro.
Il problema è vedere se poi c'è la voce ShellNew che è la voce da cancellare per rimuovere dal menù immagine bitmap.
te hai detto che hai windows 11 e che anche te hai la voce immagine bitmap al menu nuovo, lo hai trovato per cancellarlo? non credo
Ti avevo già risposto, ma secondo quanto hai scritto sembra che non funzioni su Win 11.
Comunque, no, non ho provato a cancellarlo perché sinceramente non mi rappresenta un problema vederlo nella lista.
Sembra che in realtà il sesso degli angeli dovresti cercarlo tu :)
Come è evidente dal tuo post in cui mischi l'aggiornamento a Windows 11 (chiave di registro da modificare in Windows 10) con l'installazione da zero dello stesso. Ovviamente non ha alcun senso modificare la chiave di registro su Windows 10 se poi vuoi fare una installazione da zero con boot da chiavetta e cancellazione di tutte le partizioni, lo hai specificato chiaramente della cancellazione di tutte le partizioni.
Eh ma quelli che cercano il sesso degli angeli sono altri, tu come tuo solito hai già capito tutto... :D
Quello che contano sono i FATTI e i fatti dicono che io non ho il minimo problema.
Circa la riga aggiunta nel registro, ho ripetuto esattamente quello che consiglia microsoft, poi, se tu avessi letto attentamente il mio post originale di qualche giorno indietro, avresti anche letto che alla fine, ho dovuto optare per cancellare tutto e fare installazione pulita perché mi ero dimenticato di avere su quel PC un disco ancora in MBR. Pertanto, dopo aver pensato e valutato la situazione, tra uscire e covertire in GPT e andare avanti, ho preferito far fare tutto a WIN 11 e ha funzionato. Quello dello MBR era però un problema mio, gli altri dovrebbero eseguire le istruzioni di Microsoft, per questo motivo le ho riportate fedelmente indipendentemente dalla mia installazione.
Come al solito leggi e interpreti a modo tuo, quando leggi, ci devi mettere più attenzione.
In ogni caso, sei sicuro che mentre Mediacreator tool per Win 11 genera il media per l'installazione, non prende anche quella istruzione dal registro di Win 10 e la va riscrivere sulla installazione pulita di Win 11 ??? In fondo, che ne sappiamo noi di programmazione ? Potrei andare a controllare nel file di registro di quel PC inizialmente non compatibile, ma siamo sicuri che l'istruzione sia stata scritta esattamente nella stessa chiave ??? O magari non altrove ?
No perché considerando che non mi ha dato nessun messaggio di errore, mentre tempo fa, avendo tentato linstallazione senza modificare nulla, mi diceva che non potevo installare, io sono portato a pensare che quell'istruzione, non se l'è persa per strada.
Ve lo già detto, troppe certezze per dei semplici smanettoni esattamente come tutti noi. Dovete credere di più in chi ne sa molto più di noi semplici utenti e che soprattutto ha scritto il codice e impostato Win 11 secondo certe logiche anche strategiche della società MS.
Ne convieni ?
:) :) :) :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 15:17
Non ci devo mettere alcuna attenzione, il web è pieno di guide su come installare Windows 11 su dispositivi con hardware non ufficialmente supportato, è inutile e dannoso aggiungere esperienze personali che si contraddicono in due righe. Inoltre per chi non vuole sbattersi stanno nascendo come funghi tool automagici che fanno tutto loro. In un mio post di questa sezione è citato Rufus che ha recentemente implementato l'opzione per questa operazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949129
Adesso la versione 3.16 è stata rilasciata come stable:
https://rufus.ie/it/
Descrizione e guida:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rufus-crea-il-supporto-d-installazione-di-Windows-11-senza-bisogno-di-TPM-e-Secure-Boot_23621
Si può usare questo per realizzare la chiavetta di installazione senza fare pratiche esoteriche, contraddittorie e dal risultato tutto da vedere.
Stranissimo, se hai immagine bitmap nel menù, devi avere per forza di cose .bmp nella chiave di registro.
Il problema è vedere se poi c'è la voce ShellNew che è la voce da cancellare per rimuovere dal menù immagine bitmap.
Purtroppo è difficile seguire un argomento in questa discussione dove gli interventi si intrecciano. Come è già stato scritto, l'eliminazione di quella chiave di registro dovrebbe permettere di eliminare l'elemento nuova immagine bitmap dal menu, e anche se funziona in windows 10, non funziona in windows 11.
Infatti se nel registro di windows 11 viene rimossa la chiave ShellNew relativa all'estensione .bmp, l'elemento del menu nuovo immagine bitmap rimane vsibile, anche dopo il riavvio del pc.
Inizialmente anche io avevo consigliato di eliminare quella chiave perché non immaginavo che il comportamento fosse differente da quello di windows 10.
Non ci devo mettere alcuna attenzione, il web è pieno di guide su come installare Windows 11 su dispositivi con hardware non ufficialmente supportato, è inutile e dannoso aggiungere esperienze personali che si contraddicono in due righe. Inoltre per chi non vuole sbattersi stanno nascendo come funghi tool automagici che fanno tutto loro. In un mio post di questa sezione è citato Rufus che ha recentemente implementato l'opzione per questa operazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949129
Adesso la versione 3.16 è stata rilasciata come stable:
https://rufus.ie/it/
Si può usare questo per realizzare la chiavetta di installazione senza fare pratiche esoteriche, contraddittorie e dal risultato tutto da vedere.
Primo) ti ho già detto che il miglior giudice sono i fatti e i fatti, per adesso, mi stanno dando ragione e mi lasciano soddisfatto di come procedono i miei 3 PC, di cui uno non compatibile con i requisiti minimi. Nessun errore e nemmeno liberatorie da accettare per proseguire.
Secondo) io ho sempre diffidato dei software completamente gratuiti programmati apparentemente per fare beneficenza e che magari mentre fanno una cosa utile ne fanno altre 3 dannose.
Anche perché finché si tratta di aggiungere una chiave al registro, sono capace anche da solo, non ho bisogno di software miracolosi. E poi, se ti affidi sempre a software che ti fanno la pappa pronta non imparerai mai nulla.
Purtroppo è difficile seguire un argomento in questa discussione dove gli interventi si intrecciano. Come è già stato scritto, l'eliminazione di quella chiave di registro dovrebbe permettere di eliminare l'elemento nuova immagine bitmap dal menu, e anche se funziona in windows 10, non funziona in windows 11.
Infatti se nel registro di windows 11 viene rimossa la chiave ShellNew relativa all'estensione .bmp, l'elemento del menu nuovo immagine bitmap rimane vsibile, anche dopo il riavvio del pc.
Inizialmente anche io avevo consigliato di eliminare quella chiave perché non immaginavo che il comportamento fosse differente da quello di windows 10.
Purtroppo, anche volendo, non posso provare, perché io nel file di registro di WIN 11 ho il .bmp, ma al suo interno, stranamente non ho la ShellNew da cancellare.
.
Punto e a capo ? :D :D :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 15:51
Punto e a capo ? :D :D :D
Avevo cancellato per smorzare la polemica, ma dato che non hai fatto in tempo a vedere la cancellazione ed hai replicato (giustamente), mi tocca rimettere il testo :)
Purtroppo, anche volendo, non posso provare, perché io nel file di registro di WIN 11 ho il .bmp, ma al suo interno, stranamente non ho la ShellNew da cancellare.
Ah ok, allora si può pensare che quella chiave ShellNew sia presente nei sistemi che sono stati aggiornati da windows 10 a windows 11, e che sia assente nei sistemi in cui sia stata fatta l'installazione da zero di windows 11.
Avevo cancellato per smorzare la polemica, ma dato che non hai fatto in tempo a vedere la cancellazione ed hai replicato (giustamente), mi tocca rimettere il testo :)
Ma, non ti preoccupare, da parte mia, non c'è mai stata la benché minima intenzione di far polemica, si sta discutendo tra 2 scuole di pensiero, una è il lavorare in team con quelli della Microsoft fidandosi dei loro prodotti visto che li utilizziamo da decenni e sono diventati uno standard nel mondo e l'altra è quella di chi non riesce a rimuovere i paradigmi e a fugare il dubbio che ti stiano rifilando un prodotto mediocre pieno di bugs. Un po' come quando ancora bambino, tantissimi anni fa, spesso, vedevo i vicini di casa che dopo aver acquistato automobili nuovissime, non lasciavano passare neanche una settimana e già si rifugiavano nel box per smontarle perché dicevano a mio padre che dovevano eliminare dei difetti di progettazione e che gli ingegneri che le avevano progettate non capivano nulla. E pensare che di professione, non ce n'era nemmeno uno che facesse almeno il meccanico di auto. Ecco io a volte, qui, rivivo quella sensazione. :ciapet: :ciapet: :ciapet: :) :) :)
Ah ok, allora si può pensare che quella chiave ShellNew sia presente nei sistemi che sono stati aggiornati da windows 10 a windows 11, e che sia assente nei sistemi in cui sia stata fatta l'installazione da zero di windows 11.
No purtroppo no, non posso confermarti il tuo pensiero perché ho controllato nel PC che uso quasi esclusivamente ed è il più moderno dei 3 che ho in casa e qui Windows 11 è stato aggiornato direttamente on line come insider preview.
E in ogni caso, non capisco perché in alcune voci del menù c'è la ShellNew nella rispettiva chiave di registro mentre nella .bmp come anche in alcune altre, non c'è.
NiKKlaus
16-10-2021, 16:23
Ma, non ti preoccupare, da parte mia, non c'è mai stata la benché minima intenzione di far polemica, si sta discutendo tra 2 scuole di pensiero, una è il lavorare in team con quelli della Microsoft fidandosi dei loro prodotti visto che li utilizziamo da decenni e sono diventati uno standard nel mondo e l'altra è quella di chi non riesce a rimuovere i paradigmi e a fugare il dubbio che ti stiano rifilando un prodotto mediocre pieno di bugs. Un po' come quando ancora bambino, tantissimi anni fa, spesso, vedevo i vicini di casa che dopo aver acquistato automobili nuovissime, non lasciavano passare neanche una settimana e già si rifugiavano nel box per smontarle perché dicevano a mio padre che dovevano eliminare dei difetti di progettazione e che gli ingegneri che le avevano progettate non capivano nulla. E pensare che di professione, non ce n'era nemmeno uno che facesse almeno il meccanico di auto. Ecco io a volte, qui, rivivo quella sensazione. :ciapet: :ciapet: :ciapet: :) :) :)
il fatto è che qui a digiuno a PC non cè nessuno al contrario dei tuoi vicini, anzi molti insegnerebbero qualcosa ai "tecnici" che ha ora microsoft ;)
Ragazzi,
visto che per adesso Win11 si lascia installare anche senza la presenza di Hardware dedicato, mi stava venendo una voglia irrefrenabile di provare ad installarlo su uno smartphone o un tablet Android.
Io ricordo che un po' di tempo fa c'era in giro un software che installava Windows 10 su apparecchi Android, qualcuno l'ha mai provato ?
Nel senso, funzionava o era una leggenda metropolitana ?
Anche li, c'era la possibilità di andare in emulazione su Android, oppure, di cancellare ogni traccia di Android e fare una installazione vera e propria di Windows 10.
Boh, intanto vedrò se ho qualcosa che non uso più da poter sacrificare per l'esperimento e poi vedremo.
il fatto è che qui a digiuno a PC non cè nessuno al contrario dei tuoi vicini, anzi molti insegnerebbero qualcosa ai "tecnici" che ha ora microsoft ;)
Bah, dici ?
A me sembriamo, tutti quanti, poco più che smanettoni. :D :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2021, 16:49
Ragazzi,
visto che per adesso Win11 si lascia installare anche senza la presenza di Hardware dedicato, mi stava venendo una voglia irrefrenabile di provare ad installarlo su uno smartphone o un tablet Android.
Windows 11 viene fornito anche con la compilazione per processori ARM, il punto è però che oltre che installarsi su un dispositivo dove non è previsto dal produttore, cosa già di per se non scontata, poi dovrebbero esserci anche i driver per le componenti hardware del dispositivo. Il che mi sembra poco probabile. Vedi i problemi con Linux che di suo è decisamente più versatile di Windows, eppure anche lui son casini a metterlo su dispositivi che escono con Android, non solo per l'installazione ma anche per il funzionamento successivo.
Esisteranno sicuramente tablet con Windows 11 già preinstallato dal produttore, per gli smartphone non se ne parla nemmeno immagino, dato che MS ha abbandonato quel settore.
Windows 11 viene fornito anche con la compilazione per processori ARM, il punto è però che oltre che installarsi su un dispositivo dove non è previsto dal produttore, cosa già di per se non scontata, poi dovrebbero esserci anche i driver per le componenti hardware del dispositivo. Il che mi sembra poco probabile. Vedi i problemi con Linux che di suo è decisamente più versatile di Windows, eppure anche lui son casini a metterlo su dispositivi che escono con Android, non solo per l'installazione ma anche per il funzionamento successivo.
Esisteranno sicuramente tablet con Windows 11 già preinstallato dal produttore, per gli smartphone non se ne parla nemmeno immagino, dato che MS ha abbandonato quel settore.
Hai ragione,
però, con l'inverno alle porte, un rompicapo e un passatempo del genere, da praticare al calduccio come un pantofolaio, vuoi mettere .....
A volte queste idee "malsane", mi vengono per la curiosità e per l'impresa sfidante, più che per necessità e praticità.
Bah, magari cercherò un vecchio tablet che forse è più facile da adattare .....
Porcaccia miseria,
non ho neanche un Lumia, tutti Samsung ..... :cry: :cry:
Però, driver a parte per l'hardware, l'architettura dovrebbe somigliare un pochino. Spero. :D :ciapet:
https://i.imgur.com/L1th1LS.png
Fatal Frame
16-10-2021, 19:47
Allora, mentre loro stanno cercando di scoprire il sesso degli angeli, veniamo a noi, al momento attuale, SI Windows 11 sembra essere installabile su tutti i PC di produzione "abbastanza recente".
Poi, riassumendo in parole povere, se hanno i requisiti di: CPU, TPM 2.0 e secure boot nel BIOS, non devi fare nulla, scegli se aggiornare o fare installazione pulita e vai tranquillo.
Altrimenti, se non hai i requisiti, segui le semplici istruzioni di Microsoft.
Riassumendo: aggiungi con regedit una semplice riga nel registro di Windows 10. Poi ti scarichi Mediacreator tool per windows 11 e relativa immagine .iso di Windows 11.
Con Mediacreator ti crei una pennetta USB oppure un DVD per fare il boot.
Spegni e attivi nel BIOS, se presenti, secure boot, TPM 1.2 e Uefi.
Infine aggiungi, se non ci sono già boot da USB o DVD e costringi il PC a fare il boot dal media che hai scelto, io ho usato pennetta USB. Quando il PC verrà avviato, aspetta fino alla comparsa della rotellina che gira, potrebbe rimanere lo schermo nero per parecchi secondi, ma lui sta lavorando.
Alla fine ti apparirà il calssico installer di Windows. Un consiglio se non devi mantenere dati e programmi, cancella tutte le partizioni e digli di installare sulla partizione 0 che è l'unica che rimarrà sul disco.
P.S. se per caso ti dovesse apparire messaggio di errore perchè hai il disco ancora in MBR, dovrai per forza cancellare tutto come appena suggerito e lasciare che Win 11 formatti, rendendo il disco GPT.
Ok ti ringrazio ... ^^
Ok ti ringrazio ... ^^
Di niente e buon Win 11
Fatal Frame
17-10-2021, 00:50
Di niente e buon Win 11
Grazie, mi piace molto :D
giovanni69
17-10-2021, 08:40
il fatto è che qui a digiuno a PC non cè nessuno al contrario dei tuoi vicini, anzi molti insegnerebbero qualcosa ai "tecnici" che ha ora microsoft ;)
:mano: E più che altro l'interesse di MS può non essere convergente con quello dei suoi utenti.
:mano: E più che altro l'interesse di MS può non essere convergente con quello dei suoi utenti.
In particolare gli smanettoni privati come noi che vorrebbero Win 11 personalizzato sui gusti e le esigenze di ogni utente, il che, industrialmente parlando oltre che impossibile è pura follia commerciale.
Al massimo, se sei in grado autonomamente, oppure, attraverso utilities che nascono come funghi ad ogni aggiornamento, fai le modifiche che vuoi e che il sistema ti lascia effettuare senza crashare e cosi, alla fine: BUONA PACE PER TUTTI.
:cincin: :cincin:
NiKKlaus
17-10-2021, 11:51
In particolare gli smanettoni privati come noi che vorrebbero Win 11 personalizzato sui gusti e le esigenze di ogni utente, il che, industrialmente parlando oltre che impossibile è pura follia commerciale.
:incin: :cincin:
te è tanto che tu scrivi ma non ancora capito una mazza, non è che noi lo vogliamo personalizzato per ogni utente, non lo vogliamo fatto a caxxo di cane come è ora, al di fuori di ogni logica se per fare una cosa sul sistema operativo vecchio la facevo con un klik e ora mi ce ne vogliono 3 significa solo che sei un tecnico di mer@a che non sa fare nulla
te è tanto che tu scrivi ma non ancora capito una mazza, non è che noi lo vogliamo personalizzato per ogni utente, non lo vogliamo fatto a caxxo di cane come è ora, al di fuori di ogni logica se per fare una cosa sul sistema operativo vecchio la facevo con un klik e ora mi ce ne vogliono 3 significa solo che sei un tecnico di mer@a che non sa fare nulla
Senti, senza che ti scaldi per nulla, se Windows 11 ti fa così schifo, hai tante altre opzioni:
1) tornare a Windows 10
2) passare a un "bel (si fa per dire)" Apple
3) installare Linux
4) oppure UBUNTU
5) scrivere direttamente a Bill Gates
6) anziché fare il maleducato, prosegui la lista, ce ne sono ancora molte di alternative
Ma la cosa più sorprendente che dopo settimane di utilizzo, siamo ancora a discutere sul numero di Click, come se tutto il mondo informatico si limitasse a un click di mouse in più o in meno.
Nell'uso corretto di un PC che gira sotto Windows, una volta che sei nell’applicativo che ti serve al momento, il menù contestuale di Windows, per intenderci il tasto destro, si riduce al minimo o addirittura non è necessario.
Certo, se invece passi la giornata a girovagare per i dischi, le directory i file eccetera, allora si che ne fai un grande uso.
Cerchiamo di essere: seri, concreti, realistici e soprattutto educati.
Il giudizio sulla compilazione di un sistema operativo ....... limitato al numero di click ..... incredibile.
Il resto è NOIA !
P.S. io fossi in te, anziché partire in 4a, starei già facendo una bella installazione pulita di Windows 10, così, della versione 11 non resterebbe traccia. oppure, fai un dual boot così quando vai di fretta utilizzi il 10 e se invece sei tranquillo e hai tempo da perdere, puoi utilizzare la versione 11. Che ne dici ?
Qualcuno ha provato ad installarlo su un PC con grafica integrata Intel HD4000 (legacy da diversi mesi)? Funziona correttamente o ci sono problemi, chiaramente per 2D e riproduzione video?
NiKKlaus
17-10-2021, 14:01
Senti, senza che ti scaldi per nulla, se Windows 11 ti fa così schifo, hai tante altre opzioni:
1) tornare a Windows 10
2) passare a un "bel (si fa per dire)" Apple
3) installare Linux
4) oppure UBUNTU
5) scrivere direttamente a Bill Gates
6) anziché fare il maleducato, prosegui la lista, ce ne sono ancora molte di alternative
Ma la cosa più sorprendente che dopo settimane di utilizzo, siamo ancora a discutere sul numero di Click, come se tutto il mondo informatico si limitasse a un click di mouse in più o in meno.
Nell'uso corretto di un PC che gira sotto Windows, una volta che sei nell’applicativo che ti serve al momento, il menù contestuale di Windows, per intenderci il tasto destro, si riduce al minimo o addirittura non è necessario.
Certo, se invece passi la giornata a girovagare per i dischi, le directory i file eccetera, allora si che ne fai un grande uso.
Cerchiamo di essere: seri, concreti, realistici e soprattutto educati.
Il giudizio sulla compilazione di un sistema operativo ....... limitato al numero di click ..... incredibile.
Il resto è NOIA !
P.S. io fossi in te, anziché partire in 4a, starei già facendo una bella installazione pulita di Windows 10, così, della versione 11 non resterebbe traccia. oppure, fai un dual boot così quando vai di fretta utilizzi il 10 e se invece sei tranquillo e hai tempo da perdere, puoi utilizzare la versione 11. Che ne dici ?
io sui miei pc ho su tutti un box per ssd da 3.5 quindi li estraggo diciamo quello che con win 10 e metto quello con win 11 o open suse ecc..quindi li uso tutti a seconda dello sfizio ma anche se non facessi nulla odio le perdite di tempo quindi...:O se a te per andare a Roma partendo da Milano piace passare da berna a me no
TigerTank
17-10-2021, 14:15
Buongiorno, credo di essermi imbattutto in un bug.
Se apro il deframmentatore/ottimizzatore di windows appare una finestra con 2 pulsanti in cui chiede se ripristinare le ottimizzazioni predefinite o mantenere quelle personali. Il problema è che selezionando quest'ultima la finestra si chiude e non apre l'utility.
Buongiorno, credo di essermi imbattutto in un bug.
Se apro il deframmentatore/ottimizzatore di windows appare una finestra con 2 pulsanti in cui chiede se ripristinare le ottimizzazioni predefinite o mantenere quelle personali. Il problema è che selezionando quest'ultima la finestra si chiude e non apre l'utility.
A quale finestra ti riferisci?
TigerTank
17-10-2021, 15:43
A quale finestra ti riferisci?
Se si personalizzano le opzioni del "Deframmenta e ottimizza le unità" di windows 11, la volta successiva in cui lo si apre esce questa finestra:
http://i.imgur.com/0N6wKb0l.jpg (https://imgur.com/0N6wKb0)
Ma cliccando su "Mantieni impostazioni personalizzate" la finestra si chiude e non apre l'utility. Per riuscire ad entrare tocca cliccare su "Rimuovi impostazioni personalizzate".
Io ad esempio ho impostato una pianificazione mensile invece di quella settimanale ed escluso l'unico HD meccanico di storage che ho ancora nel pc, attivando la cosa solo per gli SSD, classici ed NVME.
Se si personalizzano le opzioni del "Deframmenta e ottimizza le unità" di windows 11, la volta successiva in cui lo si apre esce questa finestra: -CUT-
Non riesco a riprodurre il comportamento che descrivi. Qui da me posso cambiare la frequenza di ottimizzazione e quando riapro l'applicazione non compare la finestra di cui parli.
E le icone sulla barra non si possono scegliere estese e non raggruppate.
E non si possono trasferire file spostandoli sull'icona della barra delle applicazioni aspettando che si apra la finestra scelta e infine spostare/copiare il file.
MICROSOFT !! Che mi combini!! Al posto di andare avanti, si torna indietro!
Spero che rimedino in qualche maniera a queste piccolezze. Magari negli update futuri, visto che si tratta di un sistema appena uscito.
Posso passare pure sopra al fatto che col click destro ti appare quella bellissima quanto relativamente utile pop-up.
Ma tutto questo assieme... NO MICROSOFT! NON SI FA!
:asd:
PS: io al momento non lo installo...no no! Anche perchè ho pure un ryzen 7 sotto. Eh beh. Ma almeno questa sembra la sistemino presto...
TigerTank
17-10-2021, 16:12
Non riesco a riprodurre il comportamento che descrivi. Qui da me posso cambiare la frequenza di ottimizzazione e quando riapro l'applicazione non compare la finestra di cui parli.
Che versione di Windows 11 hai messo?
Io ho installato la versione finale(Windows 11 Pro 21H2, Build 22000.258) e rilasciata al pubblico sopra a Windows 10 tramite l'assistente per l'installazione.
P.S.
Non sono l'unico
https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/all/regarding-windows-11-defragment-and-optimize/9dae70b7-85ac-4c96-a330-a665e0b215ce
Mah...mi sa che provvederò quanto prima ad una bella reinstallazione pulita da 0 :)
Kostanz77
17-10-2021, 16:21
Che versione di Windows 11 hai messo?
Io ho installato la versione finale(Windows 11 Pro 21H2, Build 22000.258) e rilasciata al pubblico sopra a Windows 10 tramite l'assistente per l'installazione.
P.S.
Non sono l'unico
https://answers.microsoft.com/en-us/insider/forum/all/regarding-windows-11-defragment-and-optimize/9dae70b7-85ac-4c96-a330-a665e0b215ce
Mah...mi sa che provvederò quanto prima ad una bella reinstallazione pulita da 0 :)
Forse ci va una bella piallata.....comunque la funzione della deframmentazione non conveniva disabilitare questa funzione?
Avevo sentito che pregiudicava la vita degli SSD
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
TigerTank
17-10-2021, 16:31
Forse ci va una bella piallata.....comunque la funzione della deframmentazione non conveniva disabilitare questa funzione?
Avevo sentito che pregiudicava la vita degli SSD
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Sì, ricordo che ai tempi si consigliava sempre di evitare, finchè non è diventata ottimizzazione specifica per ssd. Comunque nemmeno da fare ogni settimana.
A questo punto finchè non avrò il tempo di reinstallare windows 11 pulito la tengo disattivata e stop :)
Diciamo che questo per ora è l'ìunico intoppo che ho trovato, a parte le limitazioni di gestione del Menu Start.
Forse ci va una bella piallata.....comunque la funzione della deframmentazione non conveniva disabilitare questa funzione?
Avevo sentito che pregiudicava la vita degli SSD
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Beh, sicuramente da windows 10, non deframmenta più gli ssd. Si limita a farlo sugli hdd normali.
Mentre sugli ssd fa una semplice "ottimizzazione"
Kostanz77
17-10-2021, 16:33
Beh, sicuramente da windows 10, non deframmenta più gli ssd. Si limita a farlo sugli hdd normali.
Mentre sugli ssd fa una semplice "ottimizzazione"
Se è così lo riabilito.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Marko#88
17-10-2021, 16:36
Senti, senza che ti scaldi per nulla, se Windows 11 ti fa così schifo, hai tante altre opzioni:
3) installare Linux
4) oppure UBUNTU
Ma Ubuntu È Linux. :asd:
TigerTank
17-10-2021, 16:38
Non riesco a riprodurre il comportamento che descrivi. Qui da me posso cambiare la frequenza di ottimizzazione e quando riapro l'applicazione non compare la finestra di cui parli.
Ho trovato l'inghippo....il problema esce solo se escludo dalla gestione uno o più dischi. Se li lascio tutti selezionati e mi limito a cambiare la frequenza di ottimizzazione o a disattivare del tutto la funzione, l'utility si riapre senza alcun problema. Mah... :D
Prova a togliere dall'elenco uno o più dischi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2021, 16:43
Beh, sicuramente da windows 10, non deframmenta più gli ssd. Si limita a farlo sugli hdd normali.
Mentre sugli ssd fa una semplice "ottimizzazione"
No con le impostazioni di default Windows 10, nei volumi su SSD, fa una "ottimizzazione" ogni sette giorni ed un defrag ogni mese.
Kostanz77
17-10-2021, 16:43
A me invece sul mini itx(formattato ed installato da zero) ogni volta che il monitor va in sospensione mi chiede IL PIN per riattivare il PC, sul PC principale invece non lo fa(ho messo le stesse impostazioni).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211017/1003ee088c6aeb194ce70c5b83445c20.jpg
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
17-10-2021, 17:35
E' normale, in dxdiag, avete disabilitata questa voce :
DirectX 12 Ultimate
come in foto ...
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/ac747df6-e178-4b33-85db-20cd36e6cf39?upload=true
TigerTank
17-10-2021, 17:45
Domanda: possibile che circa il menu Start non ci sia almeno la possibilità di avere solo le icone nascondendo la parte "Articoli consigliati"? :mc:
Fatal Frame
17-10-2021, 17:51
Domanda: possibile che circa il menu Start non ci sia almeno la possibilità di avere solo le icone nascondendo la parte "Articoli consigliati"? :mc:
Chiedo anch'io lo stesso
Kostanz77
17-10-2021, 18:18
E' normale, in dxdiag, avete disabilitata questa voce :
DirectX 12 Ultimate
come in foto ...
https://filestore.community.support.microsoft.com/api/images/ac747df6-e178-4b33-85db-20cd36e6cf39?upload=true
Come posso attivarla?
https://imgur.com/a/EB8hNlX
Devo scaricare le DirectX 12 ultimate vero?
Sul PC principale sono già installate
https://imgur.com/a/7mM6GEu
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
17-10-2021, 18:29
Come posso attivarla?
https://imgur.com/a/EB8hNlX
Devo scaricare le DirectX 12 ultimate vero?
Sul PC principale sono già installate
https://imgur.com/a/7mM6GEu
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Non ne ho idea
Kostanz77
17-10-2021, 18:31
Non ne ho idea
Provo ad aggiornare i driver della RTX 1660 Super....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
17-10-2021, 18:41
Non ne ho idea
Ma quindi secondo te è quello il motivo per cui mi chiede sempre la password alla riattivazione del monitor?
Onestamente non capisco il nesso
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
17-10-2021, 18:54
I driver Nvidia sono aggiornati all'ultima versione 496.13
Come posso attivarla?
Dovrai installare una scheda grafica che supporta le directx12 ultimate
Devo scaricare le DirectX 12 ultimate vero?
No, le directx sono già presenti in Windows 11, quello che ti manca è una scheda grafica che le supporti.
Fatal Frame
17-10-2021, 18:57
Che scheda video Nvdia ci vuole minimo ?!
I driver Nvidia sono aggiornati all'ultima versione 496.13
Che scheda video Nvdia ci vuole minimo ?!
Qui trovi un elenco delle schede che supportano le DX12 Ultimate: https://www.nvidia.com/en-sg/geforce/technologies/directx-12-ultimate/
Non ho idea se sia un elenco esaustivo.
Kostanz77
17-10-2021, 19:00
Qui trovi un elenco delle schede che supportano le DX12 Ultimate: https://www.nvidia.com/en-sg/geforce/technologies/directx-12-ultimate/
Non ho idea se sia un elenco esaustivo.
Io ho sul PC principale la 3080Ti che è chiaramente supportata, sul secondo PC ho una GTX1660Super che è nella lista delle GPU supportate
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
17-10-2021, 19:00
Ok grazie, la 1050 è fuori infatti ...
Dopo controllo nel portatile con la 3060 ... dovrebbe essere abilitato per forza :)
Credo dipenda dalla VGA:
https://i.postimg.cc/rsvvvXwT/Immagine-2021-10-17-200104.png (https://postimages.org/)
NiKKlaus
17-10-2021, 19:02
Ok grazie, la 1050 è fuori infatti ...
Dopo controllo nel portatile con la 3060 ... dovrebbe essere abilitato per forza :)
NO PERCHè IO HO SU UN PC UNA 1030 E SU UN ALTRO UNA 1050 E SONO TUTTE CON DXT 12 ATTIVE
Fatal Frame
17-10-2021, 19:03
NO PERCHè IO HO SU UN PC UNA 1030 E SU UN ALTRO UNA 1050 E SONO TUTTE CON DXT 12 ATTIVE
Wow fisso e portatile miei con 1050 lo hanno disabilitato ... :asd:
Kostanz77
17-10-2021, 19:05
Credo dipenda dalla VGA:
https://i.postimg.cc/rsvvvXwT/Immagine-2021-10-17-200104.png (https://postimages.org/)
E niente ho aggiornato ai 496.13 ma le dx12 ultimate restano disabilitate.
Sul MIO PC principale con 3080Ti invece sono attive
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
CrazyDog
17-10-2021, 19:06
Che scheda video Nvdia ci vuole minimo ?!
credo che debba supportare il raytracing, quindi minimo una RTX
Kostanz77
17-10-2021, 19:06
NO PERCHè IO HO SU UN PC UNA 1030 E SU UN ALTRO UNA 1050 E SONO TUTTE CON DXT 12 ATTIVE
Ma infatti la 1660 Super è nella lista di quelle compatibili.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
17-10-2021, 19:07
credo che debba supportare il raytracing, quindi minimo una RTX
Ma non capisco il nesso con la mancanza dx ultimate e dover mettere il PIN ogni volta che il monitor si riprende dalla sospensione
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
CrazyDog
17-10-2021, 19:07
Ma infatti la 1660 Super è nella lista di quelle compatibili.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
in questa pagina non la vedo, ma poi non ha supporto raytracing che dovrebbe essere tra le caratteristiche di dx12 ultimate
https://www.nvidia.com/en-sg/geforce/technologies/directx-12-ultimate/
Come posso attivarla?
https://imgur.com/a/EB8hNlX
Devo scaricare le DirectX 12 ultimate vero?
Sul PC principale sono già installate
https://imgur.com/a/7mM6GEu
ma che dici?? :muro: , ma perché non fate prima una ricerca di 2 secondi su google?? :doh:
La ricerca di cui sopra che ho fatto al posto vostro in quanto incuriosito, porta a questa conclusione:
non c'è una mazza da scaricare perché legata esclusivamente alla GPU in possesso che deve supportare in hardware Ray Tracing, VRS etc..
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/technologies/directx-12-ultimate/
https://www.amd.com/en/technologies/directx12
Per verificare il supporto alle DirectX12 Ultimate seguite questi passaggi:
1- Combinazione di tasti Win+G per aprire la barra di gioco
2- Cliccare sulle impostazioni della barra (ingranaggio)
3- Selezionare Funzionalità di gioco per verificare il supporto
Se non c'è il supporto leggerete questo:
https://i.postimg.cc/T3yZTPD6/Image-1.png
Kostanz77
17-10-2021, 19:14
ma che dici?? :muro: , ma perché non fate prima una ricerca di 2 secondi su google?? :doh:
La ricerca di cui sopra che ho fatto al posto vostro in quanto incuriosito, porta a questa conclusione:
non c'è una mazza da scaricare perché legata esclusivamente alla GPU in possesso che deve supportare in hardware Ray Tracing, VRS etc..
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/technologies/directx-12-ultimate/
https://www.amd.com/en/technologies/directx12
Stai pur calmo.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
CrazyDog
17-10-2021, 19:17
Ma non capisco il nesso con la mancanza dx ultimate e dover mettere il PIN ogni volta che il monitor si riprende dalla sospensione
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
non credo che ci sia un nesso tra le due cose, la prima riguarda la vga non supportata, per la seconda penso ci sia qualche opzione di accesso da modificare nell'accunt
Stai pur calmo.....
è vero:
tanto le DX 12 Ultimate le devi scaricare te, no?? :sbonk:
Kostanz77
17-10-2021, 19:20
non credo che ci sia un nesso tra le due cose, la prima riguarda la vga non supportata, per la seconda penso ci sia qualche opzione di accesso da modificare nell'accunt
Fatal Frame mi ha messo la pulce nell' orecchio.....ma credo pure io non sia questo il motivo
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
CrazyDog
17-10-2021, 19:22
Fatal Frame mi ha messo la pulce nell' orecchio.....ma credo pure io non sia questo il motivo
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ma no sono due cose che non c'entrano l'una con l'altra,
riguardo al pin l'hai rimosso dalle opzioni di accesso dell'account?
Kostanz77
17-10-2021, 19:24
è vero:
tanto le DX 12 Ultimate le devi scaricare te, no?? :sbonk:
E librerie dx si possono anche scaricare manualmente.....se sono corrotte o mancanti per qualche motivo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211017/caf2770e8997ff1d633460f1b78e344e.jpg
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
17-10-2021, 19:25
ma no sono due cose che non c'entrano l'una con l'altra,
riguardo al pin l'hai rimosso dalle opzioni di accesso dell'account?
Anche rimuovendolo, successivamente per andare avanti me lo fa rimettere comunque
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Stai pur calmo.....
Quoto il consiglio di non perdere la calma, tra l'altro non è obbligatorio scrivere sul forum e non lo è neanche l'aggredire gli altri utenti che cercano consigli sul forum (il forum esiste anche per questo).
Kostanz77
17-10-2021, 19:28
Quoto il consiglio di non perdere la calma, tra l'altro non è obbligatorio scrivere sul forum e non lo è neanche l'aggredire gli altri utenti che cercano consigli sul forum (il forum esiste anche per questo).
Grazie per il supporto....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
CrazyDog
17-10-2021, 19:29
Anche rimuovendolo, successivamente per andare avanti me lo fa rimettere comunque
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
è strano di solito se fai la rimozione ti chiede la pw dell'account e se la inserisci corretta toglie il pin
TigerTank
17-10-2021, 20:46
Per verificare il supporto alle DirectX12 Ultimate seguite questi passaggi:
1- Combinazione di tasti Win+G per aprire la barra di gioco
2- Cliccare sulle impostazioni della barra (ingranaggio)
3- Selezionare Funzionalità di gioco per verificare il supporto
Se non c'è il supporto leggerete questo:
https://i.postimg.cc/T3yZTPD6/Image-1.png
Confermo, grazie :)
http://i.imgur.com/3fdh3etl.jpg (https://imgur.com/3fdh3et)
Noto che tu come utente sei preparatissimo, posso chiederti se ad oggi esista un modo per rimuovere dal Menu Start gli "Articoli Consigliati" lasciando solo le icone? Grazie!
https://www.windowscentral.com/sites/wpcentral.com/files/styles/xlarge/public/field/image/2021/09/remove-recommended-startmenu-windows-11.jpg
non ho Windows11, ma ho scritto 2 parole in INGLESE in croce in Google ed ecco i risultati.
TigerTank
18-10-2021, 09:08
Sì, quelle opzioni sono già note. Il problema è che anche se disattivate lasciano in vista il blocco "Articoli Consigliati" nel menu Start invece che rimuoverlo del tutto e lasciare spazio solo alle icone :)
Una cosa davvero incomprensibile :D
no_side_fx
18-10-2021, 09:17
E librerie dx si possono anche scaricare manualmente.....se sono corrotte o mancanti per qualche motivo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211017/caf2770e8997ff1d633460f1b78e344e.jpg
no questo in realtà è solo il pacchetto di installazione delle legacy DirectX SDK
cioè D3DX9, D3DX10, D3DX11, XAudio 2.7, XInput 1.3, XACT e/o Managed DirectX 1.1
non è il pacchetto delle directx incluse nel sistema operativo
Preferisco il nuovo Explorer, con il menu tasto destro immediatamente visibile per l'intero, ed i dettagli in basso ...
... ma anche Windows 11 si può "windowsnovantottizzare" con successo !
https://i.ibb.co/RNgWt64/w11.jpg
Sì, quelle opzioni sono già note. Il problema è che anche se disattivate lasciano in vista il blocco "Articoli Consigliati" nel menu Start invece che rimuoverlo del tutto e lasciare spazio solo alle icone :)
Una cosa davvero incomprensibile :D
Ah ok, sì vedo che questo è un difetto cui si lamentano tutti in quegli articoli. MS sempicemente non l'ha ancora affrontato.
Questo il problema degli early adopters. Magari in 2-3 mesi sarà sistemato, ma per ora il menu di Win11, diciamocelo francamente, è di una banalità assurda:
non si possono fare nest di altri programmi in gruppi, spazio sprecato anche se si disattivano altre opzioni, etc.
Credo che gli unici che DEVONO usarlo, siano i proprietari dei futuri AlderLake ibridi, dove è fondamentale il nuovo scheduler. Altrimenti per me sta bene là, con MS che lo arricchirà per qualche altro mese, prima di diventare usabile. Ad es. quando offrirà le app Android, allora potrebbe avere senso (è una feature in più a Win10, quanto meno).
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 11:20
Preferisco il nuovo Explorer, con il menu tasto destro immediatamente visibile per l'intero, ed i dettagli in basso ...
... ma anche Windows 11 si può "windowsnovantottizzare" con successo !
Ottimo risultato, complimenti. OK, ora con calma ci spieghi per filo e per segno i tool che hai usato e le procedure per ottenere quel risultato.
Non che ho interesse a replicarlo, non ho manco un 11 a dirla tutta, ma penso che saperne di più può aiutare magari ad ottenere altri risultati :)
no_side_fx
18-10-2021, 11:37
Ottimo risultato, complimenti. OK, ora con calma ci spieghi per filo e per segno i tool che hai usato e le procedure per ottenere quel risultato.
Non che ho interesse a replicarlo, non ho manco un 11 a dirla tutta, ma penso che saperne di più può aiutare magari ad ottenere altri risultati :)
sarebbe utile sapere quante risorse vengono occupate in background per fare lo scherzetto
non è detto che il gioco vali la candela solo per avere lo start in stile XP :fiufiu:
La butto lá, probabilmente han usato UltraUXThemePatcher o simile (ce ne sono altri su GitHub ma non ricordo i nomi) per poter modificare i file di tema, il tema per W98 e un pack icone da applicare con 7tsp. Personalmente preferisco gli icon pack che sostituiscono le icone di sistema.
Se si utilizza ultraux e un pacchetto icone autoinstallante l'impatto sul sistema ê praticamente zero.
Forse ci va una bella piallata.....comunque la funzione della deframmentazione non conveniva disabilitare questa funzione?
Avevo sentito che pregiudicava la vita degli SSD
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io sapevo che sugli SSD la deframmentazione non andrebbe abilitata, primo non è necessaria e secondo accorcia la vita al disco. Proprio perché non sono dischi veri e propri con la testina che legge se non ricordo male, l'indice dei file al centro e poi va a cercare in sequenza perché obbligata dal mezzo di tipo meccanico.
Preferisco il nuovo Explorer, con il menu tasto destro immediatamente visibile per l'intero, ed i dettagli in basso ...
... ma anche Windows 11 si può "windowsnovantottizzare" con successo !
https://i.ibb.co/RNgWt64/w11.jpg
Ma che brutto, mi sembra uscito dall'INPS. :D:):):D
In quest'ordine : 1) Explorer Patcher - si trova su Github - per ripristinare la Taskbar di Windows 10 e l'interfaccia Ribbon; 2) Oldnewexplorer (ulteriormente modificato per eliminare anche la Charm Bar) com lo scopo di sostituire l'interfaccia Ribbon con il menu di Windows 7; 3) Open-Shell, per menu avvio e Taskbar, con Skin ed altri elementi "autoprodotti"; 4) Show Desktop Remover per far sparire la barretta "mostra desktop" a destra; 5) Network Activity Animator per sostituire l'icona rete; 6) Customizergod per sostituire l'icona volume; 7) Winaero Tweaker per l'icona dei collegamenti ed altre cosine; 8) Le icone si cambiano a mano; la barra strumenti Quick Launch è dove è sempre stata, in (utente)\AppData\Roaming\Microsoft\Internet Explorer
Qualche problemino nasce nella convivenza tra Explorer Patcher e Open-Shell; qua e là ci sono incongruenze. Ma tutto si potrà migliorare !
Ma che brutto, mi sembra uscito dall'INPS. :D:):):D
Immagino già i commenti del mio collega di stanza quando vedrà tutto ciò ... !
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 11:58
Io sapevo che sugli SSD la deframmentazione non andrebbe abilitata,
Non serve abilitarla, Windows la esegue una volta al mese circa sui volumi su SSD. È così di default e ci sono delle ragioni dietro tale scelta di Microsoft.
https://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd
"Sì, il file system del tuo SSD a volte ha bisogno di una sorta di deframmentazione e questo è gestito da Windows, mensilmente per impostazione predefinita, quando appropriato. L'intento è quello di massimizzare le prestazioni e una lunga durata. Se disabiliti completamente la deframmentazione, corri il rischio che i metadati del tuo filesystem possano raggiungere la massima frammentazione e metterti potenzialmente nei guai."
Non serve abilitarla, Windows la esegue una volta al mese circa sui volumi su SSD. È così di default e ci sono delle ragioni dietro tale scelta di Microsoft.
https://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd
"Sì, il file system del tuo SSD a volte ha bisogno di una sorta di deframmentazione e questo è gestito da Windows, mensilmente per impostazione predefinita, quando appropriato. L'intento è quello di massimizzare le prestazioni e una lunga durata. Se disabiliti completamente la deframmentazione, corri il rischio che i metadati del tuo filesystem possano raggiungere la massima frammentazione e metterti potenzialmente nei guai."
Si, infatti, diciamo la stessa cosa, ma trattasi di una ottimizzazione mensile che non è la vera e classica deframmentazione che si faceva sui dischi meccanici per fargli trovare più velocemente i file, perché in pratica "tagliava e incollava" i frammenti dello stesso file in sequenza e poi aggiornava l'indice.
E siccome gli SSD non possono essere scritti all'infinito, si sconsiglia la deframmentazione, proprio perché cancella e riscrive i frammenti, gli accorcia in pratica la vita. Il disco SSD viene chiamato disco per convenzione, ma in realtà è una sorta di grossa scheda di memoria.
TigerTank
18-10-2021, 12:34
Preferisco il nuovo Explorer, con il menu tasto destro immediatamente visibile per l'intero, ed i dettagli in basso ...
... ma anche Windows 11 si può "windowsnovantottizzare" con successo !
https://i.ibb.co/RNgWt64/w11.jpg
No beh....ok che il menu di windows11 al momento non sia il massimo ma nemmeno tornare ad un contesto così classico :sofico:
Basterebbe che sia ridimensionabile e con le icone raggruppabili per gruppi/cartelle, ecc...
Un pò come si fa sui cellulari.
Personalmente non mi va di installare roba di terze parti.
Ah ok, sì vedo che questo è un difetto cui si lamentano tutti in quegli articoli. MS sempicemente non l'ha ancora affrontato.
Questo il problema degli early adopters. Magari in 2-3 mesi sarà sistemato, ma per ora il menu di Win11, diciamocelo francamente, è di una banalità assurda:
non si possono fare nest di altri programmi in gruppi, spazio sprecato anche se si disattivano altre opzioni, etc.
Credo che gli unici che DEVONO usarlo, siano i proprietari dei futuri AlderLake ibridi, dove è fondamentale il nuovo scheduler. Altrimenti per me sta bene là, con MS che lo arricchirà per qualche altro mese, prima di diventare usabile. Ad es. quando offrirà le app Android, allora potrebbe avere senso (è una feature in più a Win10, quanto meno).
Concordo :D
Non serve abilitarla, Windows la esegue una volta al mese circa sui volumi su SSD. È così di default e ci sono delle ragioni dietro tale scelta di Microsoft.
https://www.hanselman.com/blog/the-real-and-complete-story-does-windows-defragment-your-ssd
"Sì, il file system del tuo SSD a volte ha bisogno di una sorta di deframmentazione e questo è gestito da Windows, mensilmente per impostazione predefinita, quando appropriato. L'intento è quello di massimizzare le prestazioni e una lunga durata. Se disabiliti completamente la deframmentazione, corri il rischio che i metadati del tuo filesystem possano raggiungere la massima frammentazione e metterti potenzialmente nei guai."
La predefinita è settimanale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 12:39
La predefinita è settimanale.
No la predefinita settimanale è l'operazione di riottimizzazione. L'operazione di deframmentazione è impostata su cadenza più o meno mensile. Da power shell è possibila avere un log di tutte le operazioni.
TigerTank
18-10-2021, 12:40
No la predefinita settimanale è l'operazione di riottimizzazione. L'operazione di deframmentazione è impostata su cadenza più o meno mensile. Da power shell è possibila avere un log di tutte le operazioni.
Ah ok, grazie per la precisazione :)
No beh....ok che il menu di windows11 al momento non sia il massimo ma nemmeno tornare ad un contesto così classico :sofico:
Basterebbe che sia ridimensionabile e con le icone raggruppabili per gruppi/cartelle, ecc...
Windows 10 lo utilizzo più o meno così, perchè trovo l'interfaccia Ribbon veramente abominevole; in quasi tre anni, non ho avuto problemi di stabilità, con aggiornamenti, etc., sia su LTSC sia su altre versioni aggiornatesi nel corso del tempo. Ma sulle macchine di lavoro ... non ho toccato quasi nulla !
cronos1990
18-10-2021, 12:54
Mah, sinceramente devo dire che per il discorso menù/interfaccia e quant'altro mi sto trovando benissimo con StartAllBack; puoi ripristinare pressochè tutte le cose che hanno tolto e avere un minimo di personalizzazione. Poi per il resto lo stile grafico di Windows 11 sinceramente mi piace assai.
E soprattutto in quel modo ci ho messo 2 minuti a ripristinare tutto quello che mi interessava.
TigerTank
18-10-2021, 12:56
Windows 10 lo utilizzo più o meno così, perchè trovo l'interfaccia Ribbon veramente abominevole; in quasi tre anni, non ho avuto problemi di stabilità, con aggiornamenti, etc., sia su LTSC sia su altre versioni aggiornatesi nel corso del tempo. Ma sulle macchine di lavoro ... non ho toccato quasi nulla !
L'importante è trovare la situazione personale più comoda.
Io ormai mi sono abituato al menu a piastrelle di windows 8/10, personalizzato e organizzato a gruppi. Avevo/Ho tutto a portata di mano e facilmente visibile in aggiunta alle icone nella barra delle applicazioni o in tray :D
giovanni69
18-10-2021, 13:30
In quest'ordine : 1) Explorer Patcher - si trova su Github - per ripristinare la Taskbar di Windows 10 e l'interfaccia Ribbon; 2) Oldnewexplorer (ulteriormente modificato per eliminare anche la Charm Bar) com lo scopo di sostituire l'interfaccia Ribbon con il menu di Windows 7; 3) Open-Shell, per menu avvio e Taskbar, con Skin ed altri elementi "autoprodotti"; 4) Show Desktop Remover per far sparire la barretta "mostra desktop" a destra; 5) Network Activity Animator per sostituire l'icona rete; 6) Customizergod per sostituire l'icona volume; 7) Winaero Tweaker per l'icona dei collegamenti ed altre cosine; 8) Le icone si cambiano a mano; la barra strumenti Quick Launch è dove è sempre stata, in (utente)\AppData\Roaming\Microsoft\Internet Explorer
Qualche problemino nasce nella convivenza tra Explorer Patcher e Open-Shell; qua e là ci sono incongruenze. Ma tutto si potrà migliorare !
Ottimo! Grazie, davvero. :ave:
Fatal Frame
18-10-2021, 14:39
C'è la God Mode pure in Windows ... che figata :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-come-sbloccare-la-god-mode-e-a-cosa-serve_101631.html
C'è la God Mode pure in Windows ... che figata :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-come-sbloccare-la-god-mode-e-a-cosa-serve_101631.html
Fatal, ma ancora per chi non ha i requisiti siamo fermi?
Fatal Frame
18-10-2021, 14:48
Fatal, ma ancora per chi non ha i requisiti siamo fermi?
Sul portatile non supportato ho lasciato W10
Sul portatile non supportato ho lasciato W10
sul fisso non supportato ancora nulla?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 15:50
Si, infatti, diciamo la stessa cosa, ma trattasi di una ottimizzazione mensile che non è la vera e classica deframmentazione che si faceva sui dischi meccanici per fargli trovare più velocemente i file, perché in pratica "tagliava e incollava" i frammenti dello stesso file in sequenza e poi aggiornava l'indice.
Non hai capito niente :) e non stiamo dicendo la stessa cosa.
Windows settimanalmente effettua un "ottimizzazione" che sostanzialmente è il retrimming e qualche altra operazione che solo Microsoft sa cosa è. Poi mediamente una volta al mese fa un defrag del volume, si un normale defrag, deframmentazione. Con power shell puoi ottenere un log con tutte le operazioni di ottimizzazione e quelle di defrag su tutti i volumi. Il motivo? È spiegato da componenti del team di archiviazione di Microsoft nel link che ho postato prima.
Non hai capito niente :) e non stiamo dicendo la stessa cosa.
Windows settimanalmente effettua un "ottimizzazione" che sostanzialmente è il retrimming e qualche altra operazione che solo Microsoft sa cosa è. Poi mediamente una volta al mese fa un defrag del volume, si un normale defrag, deframmentazione. Con power shell puoi ottenere un log con tutte le operazioni di ottimizzazione e quelle di defrag su tutti i volumi. Il motivo? È spiegato da componenti del team di archiviazione di Microsoft nel link che ho postato prima.
Vedi che non ci intendiamo, da windows 8 e non solo su windows 11, microsoft ha inserito un opzione automatica che se identifica un SSD fa una "deframentazione" per SSD che in realtà è una semplice ottimizzazione, mentre, se, identifica un disco meccanico, fa una classica deframmentazione.
Che poi per comodità tutti la chiamano deframmentazione e per lo stesso motivo di quando tutti noi chiamiamo gli SSD dischi ben sapendo che non sono nemmeno rotondi e non vengono scritti in sequenza da una testina visto che non sono organi meccanici che girano su se stessi !
Ti incollo una delle tante spiegazioni per tua cultura:
1) Un SSD non ha alcun bisogno di deframmentazione perchè può accedere a qualsiasi settore sul disco con la stessa velocità. In Windows 10, però, l'utilità di deframmentazione automatica utilizza un sistema diverso di ottimizzazione per le unità SSD ed è quindi consigliato di tenerlo attivato.27 feb 2020
2) La deframmentazione serve a riposizionare in modo contiguo i settori disco occupati da un determinato file.
Questo perché sui dischi magnetici (HDD), un file salvato su settori distanti tra di loro genera maggiori movimenti della testina, rallentando di fatto l’accesso al file e quindi l’intero sistema.
I dischi allo stato solido (SSD) sono invece ad accesso casuale (come la RAM), e in particolare mutuano la tecnologia NAND dalle schede di memoria Flash, tecnologia che, oltre a permettere una distribuzione dei dati e quindi una velocità d’accesso a essi uniforme, rende omogenea anche l’usura dell’unità. E proprio questa considerazione mi permette di spiegare perché il defrag sui dischi SSD diventi dannoso
I dischi allo stato solido sono soggetti a usura, e quindi hanno una data di scadenza (non allarmatevi, quelli attuali hanno dati di targa di 5/8 anni).
Quindi ogni operazione in scrittura che effettuiamo ne accorcia virtualmente la vita.
La deframmentazione, per definizione, riscrive l’intera superficie del disco, per riposizionare i file in modo contiguo.
Per farlo, esegue moltissime scritture che non solo sono, come abbiamo visto, completamente inutili, ma usurano anche la superficie stessa.
Per concludere, spezzo una lancia a favore di Windows 8
A differenza di Windows 7 (in cui l’utility veniva disabilitata qualora fosse stato rilevato un SSD), in 8 il defrag si "adatta" a seconda del tipo di disco rilevato.
In caso di SSD, esso invia dei suggerimenti per ottimizzare e pulire la memoria di massa, eliminando file non più utilizzati o inutili (l’operazione si chiama infatti Ottimizzazione).
Il consiglio è quindi quello di tenere abilitato il tool di defrag integrato in Windows, evitando qualsiasi altro programma di terze parti.
Io, per mia scelta, avendo tutti i dischi SSD Samsung, ho installato Samsung magician che oltre a farmi l'ottimizzazione mi tiene sotto controllo tatnti altri parametri e soprattutto il firmware che c'è a bordo dei dischi.
Poi, se volete chiamarla deframmentazione fate come volete, ma in realtà, non lo è.
Io per i dischi SSD Samsung utilizzo questo:
https://i.imgur.com/1ouN5yY.jpg
https://i.imgur.com/Fc4puOh.jpg
https://i.imgur.com/q6JiH37.jpg
no_side_fx
18-10-2021, 19:41
Windows settimanalmente effettua un "ottimizzazione" che sostanzialmente è il retrimming e qualche altra operazione che solo Microsoft sa cosa è. Poi mediamente una volta al mese fa un defrag del volume, si un normale defrag, deframmentazione
Vedi che non ci intendiamo, da windows 8 e non solo su windows 11, microsoft ha inserito un opzione automatica che se identifica un SSD fa una "deframentazione" per SSD che in realtà è una semplice ottimizzazione, mentre, se, identifica un disco meccanico, fa una classica deframmentazione.
Che poi per comodità tutti la chiamano deframmentazione e per lo stesso motivo di quando tutti noi chiamiamo gli SSD dischi ben sapendo che non sono nemmeno rotondi e non vengono scritti in sequenza da una testina visto che non sono organi meccanici che girano su se stessi !
signori state dicendo la stessa cosa :read:
se posso fare una precisazione
è vero che da win 8 in poi (per l'esattezza da Win 8.1) nonostante la dicitura rimasta in windows "deframmentazione" in realtà fa semplicemente il TRIM e lo chiama "ottimizzazione" quando ci sono SSD
la "deframmentazione" vera e propria era ed è dannosa per gli SSD quello che dice NTT riguardo al fatto che la fa una volta al mese questo succede solo se è abilitata la funzione "versioni precedenti" o shadow copy
TigerTank
18-10-2021, 20:27
signori state dicendo la stessa cosa :read:
se posso fare una precisazione
è vero che da win 8 in poi (per l'esattezza da Win 8.1) nonostante la dicitura rimasta in windows "deframmentazione" in realtà fa semplicemente il TRIM e lo chiama "ottimizzazione" quando ci sono SSD
la "deframmentazione" vera e propria era ed è dannosa per gli SSD quello che dice NTT riguardo al fatto che la fa una volta al mese questo succede solo se è abilitata la funzione "versioni precedenti" o shadow copy
Esatto...comunque da considerare che l'articolo riportato sopra è del 2014...e direi che ormai ci sia stata un'evoluzione degli ssd, approdando anche agli NVME.
Da Crucial:
"Riformattare ed effettuare TRIM può essere considerato come deframmentare un disco rigido e, mentre la tecnologia è differente, la procedura raggiunge un risultato simile: rimuovere i file salvati che non sono più necessari. È importante notare che le unità a stato solido non necessitano di deframmentazione, il comando TRIM però ha un effetto simile a essa. "
Io in windows 11 ho impostato l'ottimizzazione mensile e via. E ogni tanto controllo manualmente le utility crucial e samsung (avendo NVME ed ssd di entrambi i marchi).
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 20:52
Ma perché non andate i su google e cercate la stringa di comando da dare in pasto a power shell che vi mostrerà il logo delle operazioni di riottimizzazione e anche quelle di DEFRAMMENTAZIONE?
Va bene, pur non essendo interessato lo faccio io lo sforzicino di cercarla :D
Aprite power shell come amministratore, click destro sul pulsante start.
Poi copio incollate la riga:
Get-EventLog -LogName Application -Source "microsoft-windows-defrag" | sort timegenerated -desc | fl timegenerated, message
Occhio che stia tutta in una riga e ci sia il rispetto degli spazi.
Premete invio e dopo pochi secondi apparirà l'elenco delle operazioni di "Ottimizzazione" e quello delle DEFRAMMENTAZIONI. Cercatele ognuno per i volumi su SSD e vedrete come stanno le cose, cioè che sono due operazioni distinte fatte con tempistica diversa. Ovviamente su Windows 11 è probabile che non vederete entrambe le operazioni perché magari l'avete installato da poco e non c'è ancora stato il tempo per il sistema di effettuare entrambe.
Prendete una macchina con Windows 10 installato da qualche mese e fate la verifica con lui. Vedrete una finestra così:
https://i.imgur.com/TjLX1gQ.png
Lo vede che l'unità C: ha subito il 30 maggio sia l'ottimizzazione che la deframmentazione? Più indietro ci saranno operazioni di solo riottimizzazione e circa una volta al mese la deframmentazione.
Se volete perdere altro tempo la troverete schedulata in pianificazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-10-2021, 21:01
Vedi che non ci intendiamo, da windows 8 e non solo su windows 11, microsoft ha inserito un opzione automatica che se identifica un SSD fa una "deframentazione" per SSD che in realtà è una semplice ottimizzazione, mentre, se, identifica un disco meccanico, fa una classica deframmentazione.
Non è che non ci intendiamo, sei tu che sei troppo pieno di te per poter anche solo ammettere che non conosci qualcosa su un argomento e continui a ripetere le stesse cose all'infinito senza voler verificare di persona come stanno realmente . E non mi riferisco solo alla discussione su questo argomento.
Dai un'occhiata ai valori SMART del tuo SSD, se sai cosa sono e come interpretarli, prima e dopo l'operazione di deframmentazione di Windows, forse così lo ammetterai che la deframmentazione avviene VERAMENTE!
Non è che non ci intendiamo, sei tu che sei troppo pieno di te per poter anche solo ammettere che non conosci qualcosa su un argomento e continui a ripetere le stesse cose all'infinito senza voler verificare di persona come stanno realmente . E non mi riferisco solo alla discussione su questo argomento.
Dai un'occhiata ai valori SMART del tuo SSD, se sai cosa sono e come interpretarli, prima e dopo l'operazione di deframmentazione di Windows, forse così lo ammetterai che la deframmentazione avviene VERAMENTE!
Ah ah ah ah, pieno di me, ma se chi mi conosce sostiene l'esatto contrario.
Guarda, fai come vuoi, te l'ho già spiegato, la chiamano deframmentazione, ma con quella parola non c'entra proprio nulla, come ti hanno scritto anche sopra, si tratta di rimuovere i file che non servono più, perché, se non lo sai, quando cancelli un file, in realtà, viene cancellato solamente dall'indice ma lui rimane dov'è, pertanto sugli SSD, se fai l'ottimizzazione/defrag per SSD, lui semplicemente rimuove i file che occupano spazio, ma in realtà non servono più e rimuovendoli ottimizza il disco. Mentre sugli Hard Disk classici, il defrag copia, scrive, cancella un sacco di volte i frammenti degli stessi file fino a metterli in sequenza rendendo così più veloce la lettura e il caricamento in RAM dal disco. Perché se apri un Hard Disk, potresti finalmente vedere che dentro c'è un disco rotondo che gira a migliaia di RPM e un braccetto con una o più testine che vanno a leggere il disco ricordando un po' la meccanica del vecchio giradischi per vinili.
Poi, se tu leggessi attentamente, ti ho detto che un SSD ha una vita limitata dal numero di scritture pertanto, ecco perché un classico DEFRAG non farebbe altro che accorciargli la vita e quindi sugli SSD è sufficiente cancellare i file non più necessari per lasciare spazio ad altre nuove scritture quando necessarie.
Poi, senza che vai nel LOG, basta andare in Hardware e dire che vuoi ottimizzare e Windows ti aprirà la seguente finestra, sotto, per esempio alcuni dei miei dischi.
Come puoi vedere nell'immagine un po' dei miei dischi, Windows ha riconosciuto il disco SSD e lo ha ottimizzato, mentre gli altri, come vedi, dice che sono frammentati.
https://i.imgur.com/D4YhinH.jpg
signori state dicendo la stessa cosa :read:
se posso fare una precisazione
è vero che da win 8 in poi (per l'esattezza da Win 8.1) nonostante la dicitura rimasta in windows "deframmentazione" in realtà fa semplicemente il TRIM e lo chiama "ottimizzazione" quando ci sono SSD
la "deframmentazione" vera e propria era ed è dannosa per gli SSD quello che dice NTT riguardo al fatto che la fa una volta al mese questo succede solo se è abilitata la funzione "versioni precedenti" o shadow copy
Bravo !!!! Glielo detto anche io che stiamo dicendo grosso modo la stessa cosa, poi, scendendo nei dettagli tecnici, ho cercato di fargli capire che la chiamiamo deframmentazione ma sugli SSD esegue una operazione completamente diversa. :cincin:
Esatto...comunque da considerare che l'articolo riportato sopra è del 2014...e direi che ormai ci sia stata un'evoluzione degli ssd, approdando anche agli NVME.
Da Crucial:
"Riformattare ed effettuare TRIM può essere considerato come deframmentare un disco rigido e, mentre la tecnologia è differente, la procedura raggiunge un risultato simile: rimuovere i file salvati che non sono più necessari. È importante notare che le unità a stato solido non necessitano di deframmentazione, il comando TRIM però ha un effetto simile a essa. "
Io in windows 11 ho impostato l'ottimizzazione mensile e via. E ogni tanto controllo manualmente le utility crucial e samsung (avendo NVME ed ssd di entrambi i marchi).
Ooohhh, vedo che allora non sono pazzo, grazie capo. :cincin:
Io agli NVME preferisco gli SSD classici con connettori SATA perché ho montato una "baia" da 2.5 pollici che può ospitare direttamente 2 dischi rendendoli estraibili senza adattatori appunto da 2.5 pollici. Così all'occorrenza in occasione di esperimenti o necessità particolari di avere un altro O.S., posso fare il boot con quello che voglio e tenere da parte il disco C:\ - UFFICIALE -
backstage_fds
18-10-2021, 23:41
ciao a tutti.
Premesso che l'aver fatto da "cavia" per poi vedermi rifiutare la possibilità di avere un SO senza dover rimaere con la insider...
Ma vengo al dunque, non riesco a vedere nulla nella finestra delle attivitòà e quindi nn ho modo di chiudere le applicazioni che si bloccano (e mi sta capitando spesso).
Sapete dirmi come risolvere? Suggerimenti?
ciao a tutti.
Premesso che l'aver fatto da "cavia" per poi vedermi rifiutare la possibilità di avere un SO senza dover rimaere con la insider...
Ma vengo al dunque, non riesco a vedere nulla nella finestra delle attivitòà e quindi nn ho modo di chiudere le applicazioni che si bloccano (e mi sta capitando spesso).
Sapete dirmi come risolvere? Suggerimenti?
Sarò brevissimo, non è che in basso a destra, nella finestra gestione attività, magari inavvertitamente la freccia si è spostata su meno dettagli ? :) :) :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 07:15
Ah ah ah ah, pieno di me, ma se chi mi conosce sostiene l'esatto contrario.
Guarda, fai come vuoi, te l'ho già spiegato, la chiamano deframmentazione,
La chiamano deframmentazione perché è una deframmentazione, l'ottimizzazione è un altro processo che viene eseguito diversamente ed in un altro momento, se ti degnassi di informarti un pochino adoperando gli strumenti che ho indicato per comprendere, la finiresti di ripetere continuamente questa fesseria.
Puoi restare nella tua ignoranza sull'argomento, non me ne frega niente. Certo dovresti ammettere di aver sbagliato a scrivere qualcosa, e temo che il vero problema irrisolvibile sia in realtà questo.
Tutti gli altri di buona volontà, cioè che non hanno tesi precostituite da difendere, avranno visto e capito. Non sono stati tutti post sprecati. Buona giornata a tutti :)
aled1974
19-10-2021, 07:48
guardate che ha ragione NTT :read:
ottimizza e defrag sono due operazioni distinte che vengono eseguite con tempistiche distinte dall'OS e per motivi/risultati diversi
in quanto al timore che il defrag possa far morire prematuramente un ssd per troppe scritture, vorrei ricordare che fortunatamente abbiamo superato i problemi sorti dall'uscita dell'upgrade 20h1 di w10: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-potrebbe-accorciare-la-vita-degli-ssd-come-rimediare_90112.html
dove, visto che l'articolo è un po' "confusionario" riporto per comodità la parte saliente e più corretta:
Secondo Microsoft, tuttavia, le prestazioni delle unità a stato solido potrebbero essere pesantemente compromesse in caso di frammentazione massiccia dei file, pertanto Windows 10 impone che il processo di deframmentazione venga eseguito mensilmente sulle unità SSD. May 2020 Update, tuttavia, "dimentica" la data in cui viene eseguita questa manutenzione ordinaria, e quindi obbliga l'SSD a subire la deframmentazione dei file molto più spesso di quanto necessario
il problema nasceva dal fatto che in pochi ma documentati casi l'operazione di defrag veniva fatta ad ogni avvio macchina e ancor più raro anche più volte consecutivamente :read:
tutto il resto sono timori infondati e misconoscenza delle operazioni trim/gc/wl/defrag operate dall'OS sugli ssd in abbinata alle impostazioni nel fw dei dischi
fine O.T. da parte mia :mano:
ciao ciao
P.S.
per cortesia, usate le anteprime per le immagini, ne beneficia il thread
backstage_fds
19-10-2021, 08:41
Sarò brevissimo, non è che in basso a destra, nella finestra gestione attività, magari inavvertitamente la freccia si è spostata su meno dettagli ? :) :) :D
No no. Il problema è che sto avendo molti poblemi di visualizzazione.
Anche alcuni programmi, quando apro delle finestre tipo "nuovo progetto" mi ritornano un errore e la finestra appare vuota e con messaggi in codice.
Mi sa che ci sono gli alieni nel mio pc
NiKKlaus
19-10-2021, 08:46
vi state facendo delle masturbazioni mentali morirete prima voi dei vostri SSD, ho ancora il primo sansung 830 e il crucial m4 mi sembra, pesa come un mattone ma funziona alla grande come il primo giorno
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 08:55
.
La chiamano deframmentazione perché è una deframmentazione, l'ottimizzazione è un altro processo che viene eseguito diversamente ed in un altro momento, se ti degnassi di informarti un pochino adoperando gli strumenti che ho indicato per comprendere, la finiresti di ripetere continuamente questa fesseria.
Puoi restare nella tua ignoranza sull'argomento, non me ne frega niente. Certo dovresti ammettere di aver sbagliato a scrivere qualcosa, e temo che il vero problema irrisolvibile sia in realtà questo.
Tutti gli altri di buona volontà, cioè che non hanno tesi precostituite da difendere, avranno visto e capito. Non sono stati tutti post sprecati. Buona giornata a tutti :)
Bene di fronte alla tua ignorante, nel senso che ignori, CERTEZZA non si può andare.
Pertanto, pur non conoscendo nemmeno lontanamente perché sui dischi meccanici si faceva la deframmentazione ti ostini a sostenere che è necessaria anche sugli SSD, allora, visto che gli SSD alla fine sono delle memorie, io fossi in te deframmenterei: la RAM, le schede SD, le schede µSD, e quant'altro hai a casa in grado di memorizzare dati.
Di fronte all'ostinazione mi arrendo.
Anzi,
ti dedico questa bella LEZIONE sugli HD e gli SSD tratta da: https://www.memexcomputer.it/deframmentazione-e-ssd/ e che mi sembra molto adatta alla tua formazione.
In questa parleremo di deframmentazione e SSD.
Nella prima parte della guida verrà spiegato cos’è la frammentazione, perché avviene e quali sono i problemi che può causare. Nella seconda parte della guida vedremo cos’è un SSD e cosa lo differenzia dal disco rigido di tipo magnetico. Per concludere spiegheremo come ottimizzare un SSD e cos’è il TRIM.
Cos’è la frammentazione del disco rigido
Iniziamo la guida su deframmentazione e SSD spiegando cos’è la frammentazione.
Ogni singolo file del computer è composto da una sequenza di dati. Quando un file viene creato questi dati vengono salvati sul dispositivo di memoria di massa. Se il computer utilizza come dispositivo di memoria di massa un disco rigido di tipo magnetico (il classico hard disk) i dati vengono memorizzati in una sequenza di settori contigui, cioè uno di seguito all’altro. Quando i dati vengono salvati in spazi adiacenti il movimento delle testine dell’hard disk necessario per poterli leggere sarà ridotto al minimo. Questo perché i dati che compongono il file si troveranno uno di seguito all’altro e le testine non dovranno cercarli in settori e cilindri sparsi per tutto il disco rigido.
Se un file viene modificato la quantità di dati che lo costituiscono può aumentare oppure diminuire. Se vengono aggiunte nuove informazioni il file richiederà maggiore spazio. Viceversa se il file viene eliminato verranno cancellati dei dati e si libereranno dei settori sul disco rigido.
Quando vengono aggiunte nuove informazioni il computer prova ad accodare i nuovi dati ai precedenti. Quando vengono eliminate informazioni, i dati cancellati lasciano uno spazio vuoto che può essere occupato da nuovi file.
Perché avviene la frammentazione
Un computer in funzione crea, modifica, sposta ed elimina file in continuazione e con il passare del tempo i settori contigui liberi disponibili sono sempre meno. Avviene cioè la “frammentazione” del disco rigido.
Ogni volta che si crea un nuovo file il computer memorizza i dati nel primo spazio libero disponibile, provando a salvare le informazioni in settori contigui.
Se l’hard disk è pieno potrebbero non esserci abbastanza settori contigui liberi per contenere i dati. In questo caso, il nuovo file per poter essere salvato, verrà frammentato. Il file sarà suddiviso in più parti non contigue e i dati che lo compongono verranno memorizzati in modo disordinato tra i settori liberi ancora disponibili.
Problemi causati dalla frammentazione
Per poter leggere un file frammentato il sistema operativo deve cercare tutte la parti che lo compongono nell’hard disk.
Per ricostruire la sequenza di dati, le testine del disco rigido di tipo magnetico, devono saltare da un settore all’altro, alla ricerca di tutti i frammenti del file. Questo provoca un aumento del tempo di accesso al disco e di conseguenza un calo delle prestazioni del sistema.
L’hard disk funziona in modo ottimale soltanto quando è in grado di leggere dati disposti in settori contigui.
Cos’è la deframmentazione del disco rigido
Per porre rimedio alla frammentazione del disco rigido di tipo magnetico viene eseguita la deframmentazione cioè l’operazione che consente di riorganizzare l’allocazione dei dati sul disco allo scopo di aumentare le prestazioni del sistema e di conseguenza l’efficienza del computer.
In pratica la deframmentazione riordina la continuità dei dati che compongono i file spostandoli in settori contigui e riducendo il tempo di accesso.
Disco rigido e SSD
Se il computer non utilizza un disco rigido di tipo magnetico ma un SSD il discorso cambia (→ come capire se il PC ha un SSD o un disco rigido).
Prima di capire se un SSD deve essere deframmentato dobbiamo spiegare come funziona e cosa lo differenzia da un disco rigido di tipo magnetico.
Unità di memoria a stato solido o SSD
Una unità di memoria a stato solido o SSD (solid-state drive) è un dispositivo di memoria di massa basato su semiconduttori che archivia i dati utilizzando circuiti elettrici. A differenza dei classico hard disk non contiene parti meccaniche e dischi magnetizzati ma memoria allo stato solido o memoria flash (in inglese flash memory).
Gli SSD sono un tipo di memoria in grado di offrire prestazioni superiori rispetto ai dischi rigidi di tipo magnetico: maggiore affidabilità e velocità nella lettura e scrittura dei dati, tempi di avvio più rapidi, resistenza agli urti, bassissimi consumi, producono meno calore e non sono rumorosi.
Anche se in futuro le unità a stato solido sostituiranno i dischi magnetici, al momento gli SSD hanno ancora un costo maggiore e a parità di prezzo la capacità di archiviazione è di molto inferiore rispetto ai classici hard disk.
Deframmentazione e SSD
Ma veniamo al nocciolo delle questione. Un SSD deve essere deframmentato oppure no?
Negli SSD la deframmentazione non aumenta le prestazioni del PC. Poiché al loro interno non è presente nessun disco e non vengono utilizzate le testine per leggere i dati il tempo di accesso e identico per qualsiasi cella presente nell’unità.
La deframmentazione di una unità a stato solido, oltre a essere completamente inutile, è anche dannosa in quanto diminuisce la sua durata. Questo perché gli SSD sono stati progettati in modo da ridurre i cicli di scrittura, distribuendo i file in tutto il dispositivo e senza lasciare parti vuote. La deframmentazione aumenta i cicli di scrittura e diminuisce la durata dell’unità.
Windows 10 e i sistemi operativi Microsoft più recenti sono in grado di riconoscere e gestire in modo automatico gli SSD. Se Windows rileva la presenza di una unità di memoria a stato solido la gestisce in modo diverso rispetto a un disco rigido di tipo magnetico.
Gli SSD non possono scrivere direttamente sui dati eliminati, come avviene nei dischi magnetici, ma devono utilizzare un particolare comando chiamato TRIM.
Il TRIM permette al sistema operativo di indicare quali sono le aree di memoria non più in uso nel SSD, rendendo i blocchi nuovamente disponibili per la scrittura.
Concludiamo la guida su deframmentazione e SSD rispondendo a una domanda che viene posta di frequente.
Se la deframmentazione degli SSD è inutile, perché avviando l’utilità di deframmentazione di Windows è possibile eseguire l’ottimizzazione dell’unità? Perché la funzione di ottimizzazione che possiamo eseguire in modo manuale, e che Windows esegue automaticamente a intervalli predefiniti, non è la deframmentazione ma è il TRIM.
vi state facendo delle masturbazioni mentali morirete prima voi dei vostri SSD, ho ancora il primo sansung 830 e il crucial m4 mi sembra, pesa come un mattone ma funziona alla grande come il primo giorno
Proprio per sicurezza mi sto toccando. :D :sperem:
Fatal Frame
19-10-2021, 10:35
vi state facendo delle masturbazioni mentali morirete prima voi dei vostri SSD, ho ancora il primo sansung 830 e il crucial m4 mi sembra, pesa come un mattone ma funziona alla grande come il primo giorno
Li lasceremo in eredità :asd:
No no. Il problema è che sto avendo molti poblemi di visualizzazione.
Anche alcuni programmi, quando apro delle finestre tipo "nuovo progetto" mi ritornano un errore e la finestra appare vuota e con messaggi in codice.
Mi sa che ci sono gli alieni nel mio pc
Mi spiace, senza vedere il PC, anche volendo, non è facile aiutarti a distanza.
Li lasceremo in eredità :asd:
Io rinuncio all'eredità, ho già i miei Samsung da 1 TB e poi, non vorrei pagare le tasse di successione. :D
Fatal Frame
19-10-2021, 10:39
No no. Il problema è che sto avendo molti poblemi di visualizzazione.
Anche alcuni programmi, quando apro delle finestre tipo "nuovo progetto" mi ritornano un errore e la finestra appare vuota e con messaggi in codice.
Mi sa che ci sono gli alieni nel mio pc
Dovresti postare qualche screenshot o foto, per capire meglio il problema... :confused: :fagiano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 13:56
Bene di fronte alla tua ignorante, nel senso che ignori, CERTEZZA non si può andare.
Pertanto, pur non conoscendo nemmeno lontanamente perché sui dischi meccanici si faceva la deframmentazione ti ostini a sostenere che è necessaria anche sugli SSD, allora, visto che gli SSD alla fine sono delle memorie, io fossi in te deframmenterei: la RAM, le schede SD, le schede µSD, e quant'altro hai a casa in grado di memorizzare dati.
Di fronte all'ostinazione mi arrendo.
È imbarazzante ma obblighi a risponderti con il solito non hai capito niente. Ormai è un leit motiv dire che non hai capito niente, ma del tutto giustificato :)
Non sono io che sostengo che la deframmentazione è necessaria sui volumi degli SSD, lo sostiene Microsoft che la fa eseguire con le impostazioni di default. Quello che penso io non vale niente, manco lo scrivo tanto è ininfluente.
Sono gli ingegneri di Microsoft, quegli stessi che sostieni sempre che sanno quello che fanno e gli utenti non capiscono niente, sono loro, gli ingegneri Microsoft quelli che hanno fatto il sistema operativo che a tuo dire tutti dovrebbero contemplare in adorazione (tua cit.), sono loro, gli ingegneri Microsoft che sostengono che i volumi su SSD vanno deframmentati e fanno effettuare una deframmentazione periodica dal sistema operativo.
Ora mettiti d'accordo con te stesso e prendi una decisione rispondendo a questa domanda:
Gli ingegneri Microsoft non sanno quel che fanno e combinano cazzate oppure sanno quel che fanno ed è giusto stare alle loro decisioni sempre, anche in questo caso?
A te la scelta. Quando hai finito di riflettere, prenditi tutto il tempo che vuoi, rispondi alla domanda sotto la riga. Grazie :)
______________________________________________________________
https://media.giphy.com/media/l3fZLMbuCOqJ82gec/giphy.gif
GogetaSSJ
19-10-2021, 14:26
È imbarazzante ma obblighi a risponderti con il solito non hai capito niente. Ormai è un leit motiv dire che non hai capito niente, ma del tutto giustificato :)
Non sono io che sostengo che la deframmentazione è necessaria sui volumi degli SSD, lo sostiene Microsoft che la fa eseguire con le impostazioni di default. Quello che penso io non vale niente, manco lo scrivo tanto è ininfluente.
Sono gli ingegneri di Microsoft, quegli stessi che sostieni sempre che sanno quello che fanno e gli utenti non capiscono niente, sono loro, gli ingegneri Microsoft quelli che hanno fatto il sistema operativo che a tuo dire tutti dovrebbero contemplare in adorazione (tua cit.), sono loro, gli ingegneri Microsoft che sostengono che i volumi su SSD vanno deframmentati e fanno effettuare una deframmentazione periodica dal sistema operativo.
Ora mettiti d'accordo con te stesso e prendi una decisione rispondendo a questa domanda:
Gli ingegneri Microsoft non sanno quel che fanno e combinano cazzate oppure sanno quel che fanno ed è giusto stare alle loro decisioni sempre, anche in questo caso?
A te la scelta. Quando hai finito di riflettere, prenditi tutto il tempo che vuoi, rispondi alla domanda sotto la riga. Grazie :)
______________________________________________________________
Ma effettivamente non viene eseguito un defrag classico come nei meccanici, bensì viene eseguita una procedura di TRIM in modo automatico, infatti dura giusto qualche secondo.
Mi sbaglio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 14:31
Ma effettivamente non viene eseguito un defrag classico come nei meccanici, bensì viene eseguita una procedura di TRIM in modo automatico, infatti dura giusto qualche secondo.
Mi sbaglio?
Sì ti sbagli. Rileggi i post precedenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47597975#post47597975
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47598870&postcount=1639
Kostanz77
19-10-2021, 14:57
Ma quindi bisogna disabilitare o no sta funzione sugli SSD??
Non si capisce più nulla🤣
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
19-10-2021, 15:25
Lasciare di default no
Ma effettivamente non viene eseguito un defrag classico come nei meccanici, bensì viene eseguita una procedura di TRIM in modo automatico, infatti dura giusto qualche secondo.
Mi sbaglio?
No non sbagli, è esattamente quello che io in particolare ma anche avventori di passaggio da questa osteria, stiamo cercando di spiegare al ragazzo davanti a un buon bicchiere di vino. :) :D
Ma sai, non tutti sanno riconoscere quando sbagliano, adesso tira in ballo anche gli ingegneri della Microsoft che sanno benissimo come sono e come bisogna gestire gli HD e gli SSD.
Lo sanno a tal punto che quando sono apparsi i primi SSD, hanno inserito già da windows 8 la funzione che una volta riconosciuto il disco applicano la deframmentazione classica per rimettere i frammenti di uno stesso file in sequenza oppure eseguire l'operazione di TRIMeraggio che non è altro che la cancellazione dei file non più necessari e l'autorizzazione al software che gestisce lo SSD per poter scrivere nuovamente nello spazio liberato. Poi, per semplificare la vita agli utenti inesperti, i famosi ingegneri, hanno lasciato lo stesso termine Defrag, tanto, per il O.S. non cambia nulla lui ha le istruzioni giuste indipendentemente da come noi umani chiamiamo l'operazione.
E anche WIN 11 continua a comportarsi così, prima identifica il disco e poi come un bravo medico, da la cura adatta al caso.
Ma quindi bisogna disabilitare o no sta funzione sugli SSD??
Non si capisce più nulla🤣
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Erano solamente disquisizioni tecniche, non ti preoccupare, ci pensa Windows 11 a decidere cosa fare, lascia tutto di default.
:cool: :D :) :cincin:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-10-2021, 16:51
No non sbagli, è esattamente quello che io in particolare ma anche avventori di passaggio da questa osteria, stiamo cercando di spiegare al ragazzo davanti a un buon bicchiere di vino. :) :D
Ah ecco è il vino che ti fa scrivere... tutto si spiega allora :D
Osteria il forum HwUpgrade? Ahahahahah...
wolverine
19-10-2021, 16:54
Ma effettivamente non viene eseguito un defrag classico come nei meccanici, bensì viene eseguita una procedura di TRIM in modo automatico, infatti dura giusto qualche secondo.
Mi sbaglio?
Il defrag classico se lo usi spesso e volentieri con un ssd lo scassi prima del tempo, infatti negli ssd si chiama Ottimizzazione o TRIM, come giustamente hai scritto. :)
NiKKlaus
19-10-2021, 16:57
SCUSATE MA CHE CENTRA CON WINDOWS 11? STATE A RIBATTERE A UN'AVVINAZZATO CHE NON SA NEMMENO DOVE STA DI CASA DA DUE PAGINE :D
In effetti non c'entra nulla, come non c'entra nulla l'apostrofo tra un e avvinazzato :sofico:
P.S. Invece in "centra" ci va l'apostrofo :D
backstage_fds
19-10-2021, 17:40
ciao a tutti.
Premesso che l'aver fatto da "cavia" per poi vedermi rifiutare la possibilità di avere un SO senza dover rimaere con la insider...
Ma vengo al dunque, non riesco a vedere nulla nella finestra delle attivitòà e quindi nn ho modo di chiudere le applicazioni che si bloccano (e mi sta capitando spesso).
Sapete dirmi come risolvere? Suggerimenti?
Se tra un bicchiere e l'altro qualcuno ha avuto lo stesso problema e, passata la sbornia sa darmi consigli....
E poi, mi è arrivata un'email da Microsoft che dice...
grazie per il supporto, d'ora in poi Windows 11 è per tutti
Bene, ma per lasciare la Insider Preview bisogna reinstallare tutto daccapo.
Non credo ci siano alternative, giusto?
wolverine
19-10-2021, 17:56
SCUSATE MA CHE CENTRA CON WINDOWS 11? STATE A RIBATTERE A UN'AVVINAZZATO CHE NON SA NEMMENO DOVE STA DI CASA DA DUE PAGINE :D
Forse il lambrusco è troppo amabile? :D :eek:
Kostanz77
19-10-2021, 18:01
Erano solamente disquisizioni tecniche, non ti preoccupare, ci pensa Windows 11 a decidere cosa fare, lascia tutto di default.
:cool: :D :) :cincin:
Ok boys......farò così
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
SCUSATE MA CHE CENTRA CON WINDOWS 11? STATE A RIBATTERE A UN'AVVINAZZATO CHE NON SA NEMMENO DOVE STA DI CASA DA DUE PAGINE :D
Primo) Guarda che tra l'ironico e il faceto si dice sempre la verità.
Secondo) C'entra eccome con Windows 11 perché se da Windows 8 non si è ancora capito che gli SSD non vengono deframmentati perché il O.S. identifica il tipo di disco e indipendentemente da come chiamiamo l'oerazione che lui va ad eseguire, lui effetua quella più approriata al tipo di disco.
Quindi è giusto ribadirlo anche su questa sezione dove si parla dell’ultimo nato in casa Microsoft.
Terzo) Ricordati che: "in vino veritas." !
..ma per lasciare la Insider Preview bisogna reinstallare tutto daccapo.
Non credo ci siano alternative, giusto?
ma chi l'ha detto??
Stop Getting Insider Preview Builds on Windows 11 PC (https://www.elevenforum.com/t/stop-getting-insider-preview-builds-on-windows-11-pc.1967/)
Se tra un bicchiere e l'altro qualcuno ha avuto lo stesso problema e, passata la sbornia sa darmi consigli....
E poi, mi è arrivata un'email da Microsoft che dice...
grazie per il supporto, d'ora in poi Windows 11 è per tutti
Bene, ma per lasciare la Insider Preview bisogna reinstallare tutto daccapo.
Non credo ci siano alternative, giusto?
Bah, io sono sul canale BETA e per ora non mi è arrivata nessuna mail e la versione installata a suo tempo, si aggiorna regolarmente, risulta attiva con regolare licenza e non segnala errori di sorta.
O forse o capito male io, intendevi che vuoi uscire dal programma Insider preview ?
NiKKlaus
19-10-2021, 18:39
Primo) Guarda che tra l'ironico e il faceto si dice sempre la verità.
Secondo) C'entra eccome con Windows 11 perché se da Windows 8 non si è ancora capito che gli SSD non vengono deframmentati perché il O.S. identifica il tipo di disco e indipendentemente da come chiamiamo l'oerazione che lui va ad eseguire, lui effetua quella più approriata al tipo di disco.
Quindi è giusto ribadirlo anche su questa sezione dove si parla dell’ultimo nato in casa Microsoft.
Terzo) Ricordati che: "in vino veritas." !
:cincin: :ubriachi:
Ok boys......farò così
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Beh boys è una parola grossa, qui, a sensazione, per non dire a naso, mi sa che il più giovane ha i requisiti per quota 100. :D :) :D
Kostanz77
19-10-2021, 19:10
Beh boys è una parola grossa, qui, a sensazione, per non dire a naso, mi sa che il più giovane ha i requisiti per quota 100. :D :) :D
Ahahaha......
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
fracama87
19-10-2021, 20:53
ma chi l'ha detto??
Stop Getting Insider Preview Builds on Windows 11 PC (https://www.elevenforum.com/t/stop-getting-insider-preview-builds-on-windows-11-pc.1967/)Alla fine non avevo ancora avuto tempo di guardarci... Ho aperto per caso la discussione e trovato il link per caso, ottimo.
Arrivati subito gli aggiornamenti... E ovviamente continuo in dual boot con Windows 10.
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
19-10-2021, 21:12
Sullo Zenbook mi è uscito BSOD con :
DPC Watchdog Violation
Mai successo in passato ...
backstage_fds
19-10-2021, 21:37
ma chi l'ha detto??
Stop Getting Insider Preview Builds on Windows 11 PC (https://www.elevenforum.com/t/stop-getting-insider-preview-builds-on-windows-11-pc.1967/)
If you're in the Dev Channel or you'd like to stop getting preview builds immediately, you would need to do a clean install of Windows 11.
ma chi l'ha detto??
Stop Getting Insider Preview Builds on Windows 11 PC (https://www.elevenforum.com/t/stop-getting-insider-preview-builds-on-windows-11-pc.1967/)io ho un PC in Beta e uno in Release Preview, entrambi non ne vogliono sapere di uscire... e l'account non risulta neanche più tra gli Insider
Se tra un bicchiere e l'altro qualcuno ha avuto lo stesso problema e, passata la sbornia sa darmi consigli....
E poi, mi è arrivata un'email da Microsoft che dice...
grazie per il supporto, d'ora in poi Windows 11 è per tutti
Bene, ma per lasciare la Insider Preview bisogna reinstallare tutto daccapo.
Non credo ci siano alternative, giusto?
Ecco, è arrivata anche a me la mail famosa che dice che adesso Windows 11 è per tutti.
cagnaluia
20-10-2021, 08:39
ciao, provate a fare il play ad 8k di questo video https://youtu.be/kCmF1DzyZTI
la cpu va al 100% e il video a scatti
Ho un i5-10400 con vga integrata uhd 630
il monitor un 27 con risoluzione 2k
un amico con windows 10 e cpu i7-2700K, vga integrata hd 3000
monitor 24 risuluzione FHD
NON va a scatti e la cpu si attesta intorno al 60/70&
Perciò mi chiedo se sia colpa di Windows 11 oppure del driver non ben ottimizzato..
Mi chiedo inoltre cosa succede tecnicamente forzando il play di un video 8K su un display che è meno risoluto: la CPU o chi per essa dovrà lavorare di più per fare una sorta di downsizing? O è irrilevante?
Perciò, se avviassi lo stesso video 8K su un display 8K, sarebbe fluido?
Cosa ne pensate? :)
edit: linea internet non è il collo di bottiglia, FTTH
NiKKlaus
20-10-2021, 09:11
scusate ho istallato adesso chrome su windows 11 aun vicino di casa ma in alto a destra sulla barra dei preferiti cè quella voce fastidiosa che prende un sacco di posto : ELENCO DI LETTURA e come si toglieva prima : chrome://flags/#read-later non funziona più, sapete come fare per toglierla? :mad:
TigerTank
20-10-2021, 09:29
scusate ho istallato adesso chrome su windows 11 aun vicino di casa ma in alto a destra sulla barra dei preferiti cè quella voce fastidiosa che prende un sacco di posto : ELENCO DI LETTURA e come si toglieva prima : chrome://flags/#read-later non funziona più, sapete come fare per toglierla? :mad:
Clicca con il tasto destro del mouse sulla barra dei preferiti o su quel tasto stesso e togli la spunta ad "elenco di lettura" nel menu che appare.
ciao, provate a fare il play ad 8k di questo video https://youtu.be/kCmF1DzyZTI
la cpu va al 100% e il video a scatti
Ho un i5-10400 con vga integrata uhd 630
il monitor un 27 con risoluzione 2k
un amico con windows 10 e cpu i7-2700K, vga integrata hd 3000
monitor 24 risuluzione FHD
NON va a scatti e la cpu si attesta intorno al 60/70&
Perciò mi chiedo se sia colpa di Windows 11 oppure del driver non ben ottimizzato..
Mi chiedo inoltre cosa succede tecnicamente forzando il play di un video 8K su un display che è meno risoluto: la CPU o chi per essa dovrà lavorare di più per fare una sorta di downsizing? O è irrilevante?
Perciò, se avviassi lo stesso video 8K su un display 8K, sarebbe fluido?
Cosa ne pensate? :)
Il O.S. non è la causa dei tuoi mali, il fatto che vada a scatti, potrebbe dipendere anche dalla linea, io ho una 200 Mbps TIM e per i video da 4 K o da 8 K ne ho d'avanzo come puoi vedere anche dalle 2 immagini allegate.
Per tua info, io ho sempre disabilitato tutto ciò che non serve al PC, spesso gli applicativi ti inseriscono nell'avvio automatico i loro programmi per farli girare in background e anche questo occupa RAM e risorse della CPU. Inoltre, lascio elaborare alla scheda grafica NVIDIA tutte le operazioni di decodifica video. Circa il mio monitor è un semplice LG FULL HD da 24", perché quando pasticcio con i file video, elaboro, monto, codifico metto in rete LAN e poi me li guardo con SMART TV OLED LG 4K. Il monitor del PC mi serve solamente per vedere/gestire le operazioni di editing.
Io comunque uso Windows 11, CPU 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-11700K @ 3.60GHz 3.60 GHz, 16 GB di RAM
https://i.imgur.com/17pm93A.jpg
https://i.imgur.com/2yCajVD.jpg
Pare abbiano fixato il bug che riduceva le prestazioni sulle cpu AMD (per chi usa la release degli insider).
Qualcuno ha avuto modo di testare in benchmark la cosa?
cagnaluia
20-10-2021, 10:36
Il O.S. non è la causa dei tuoi mali, il fatto che vada a scatti, potrebbe dipendere anche dalla linea, io ho una 200 Mbps TIM e per i video da 4 K o da 8 K ne ho d'avanzo come puoi vedere anche dalle 2 immagini allegate.
Per tua info, io ho sempre disabilitato tutto ciò che non serve al PC, spesso gli applicativi ti inseriscono nell'avvio automatico i loro programmi per farli girare in background e anche questo occupa RAM e risorse della CPU. Inoltre, lascio elaborare alla scheda grafica NVIDIA tutte le operazioni di decodifica video.
Io comunque uso Windows 11, CPU 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-11700K @ 3.60GHz 3.60 GHz, 16 GB di RAM
ok, ma hai anche una scheda grafica dedicata?
PS: niente collo di bottiglia, ho una gigabit in fibra.. va benone..
cmq ho fatto lo stesso test con VLC e il video scaricato.
ok, ma hai anche una scheda grafica dedicata?
PS: niente collo di bottiglia, ho una gigabit in fibra.. va benone..
cmq ho fatto lo stesso test con VLC e il video scaricato.
Se per scheda grafica dedicata intendi UHD a 4K o 8K, no, ho una semplice scheda grafica media FHD settata a 1920 X 1080, 60 Hz, come ti dicevo, i video elaborati poi li passo su NAS della Synology in LAN e me li guardo direttamente sulle Smart TV in 4K, pertanto, il PC è limitato all'editing.
Scusate ma ma il sito non rispondeva e alla fine erano partiti 3 messaggi.
Tra l'altro quando clicckavo per inviare, apparentemente sembrava in TILT e sotto mi segnalava invio risposta a www.facebook.com ?????? Che significa secondo voi ??
wolverine
20-10-2021, 11:49
Scusate ma ma il sito non rispondeva e alla fine erano partiti 3 messaggi.
Tra l'altro quando clicckavo per inviare, apparentemente sembrava in TILT e sotto mi segnalava invio risposta a www.facebook.com ?????? Che significa secondo voi ??
Nulla, troppo carico sul server di hwu. :eek: :D
NiKKlaus
20-10-2021, 12:48
Clicca con il tasto destro del mouse sulla barra dei preferiti o su quel tasto stesso e togli la spunta ad "elenco di lettura" nel menu che appare.
grazie mille proprio mi dava una noia incredibile
E poi, mi è arrivata un'email da Microsoft che dice...
grazie per il supporto, d'ora in poi Windows 11 è per tutti
Non ho mai aderito al programma Insider, ma la mail è arrivata pure a me, con i due wallpaper di ringraziamento... :rolleyes:
https://i.postimg.cc/47bxX6pC/WIP-7th-anniversary-wallpaper-light.jpg (https://postimg.cc/47bxX6pC)
https://i.postimg.cc/hJVS0LyJ/WIP-7th-anniversary-wallpaper-dark.jpg (https://postimg.cc/hJVS0LyJ)
TigerTank
20-10-2021, 15:14
grazie mille proprio mi dava una noia incredibile
Prego!
Non ho mai aderito al programma Insider, ma la mail è arrivata pure a me, con i due wallpaper di ringraziamento... :rolleyes:
https://i.postimg.cc/47bxX6pC/WIP-7th-anniversary-wallpaper-light.jpg (https://postimg.cc/47bxX6pC)
https://i.postimg.cc/hJVS0LyJ/WIP-7th-anniversary-wallpaper-dark.jpg (https://postimg.cc/hJVS0LyJ)
Bruttissimi :asd:
Credo che il wallpaper predefinito più bello resti quello di XP con la collina verde :D
Bruttissimi :asd:
Sì, inguardabili!
Nulla, troppo carico sul server di hwu. :eek: :D
Si, ok grazie per le info, ma, cosa c'entrava Facebook ??? Devo preoccuparmi ? :stordita: :eek:
NiKKlaus
20-10-2021, 16:18
che ve ne parte del mio?
https://i.postimg.cc/CBns024K/00-2.png (https://postimg.cc/CBns024K)
Sto installando, tramite il tool Microsoft, in aggiornamento da WIN10 pre 1904, a win 11. Il Tool Windows11InstallationAssistant.exe non ha rilevato alcun problema e sta installando win 11 home.
Credo che ci vorranno almeno un paio di ore... vi farò sapere.
p.s. win10 home girava benino... vediamo l'11
rilasciati gli AMD Chipset Driver 3.10.08.506:
la novità principale è sicuramente questa,
Restores intended function and behavior of UEFI CPPC2 (“preferred core”) in Windows® 11 build 22000.189 (or newer) on AMD processors.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-400
Installati da 5 minuti senza il minimo problema, resta quindi da vedere le mosse di MS in merito alla parte che le compete (gli insider infatti sono alla build 282 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/10/15/releasing-windows-11-build-22000-282-to-beta-and-release-preview-channels/) dove si legge espressamente tra le novità che
We fixed an L3 caching issue that might affect performance in some applications on devices that have AMD Ryzen processors after upgrading to Windows 11 (original release).
però, al momento e pur dovendo essere rilasciata ufficialmente 2 giorni fa, allo stato tutto latita per il canale ovviamente stabile (vedremo stasera tra pochi minuti).
Io francamente non mi sono accorto di una fava prima (cioè, col problema per quanto avessero specificato che fosse più vistoso con CPU da 8 core a salire mentre io dispongo di una macchina con 6 core) e non noto variazioni adesso a patch applicata.
0.
Per quanto mi riguarda niente, ma nulla eh :D
(vedremo stasera tra pochi minuti).
e infatti :D ...
https://i.postimg.cc/1XCpYkWm/Image-1.jpg
Kostanz77
21-10-2021, 18:21
rilasciati gli AMD Chipset Driver 3.10.08.506:
la novità principale è sicuramente questa,
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-400
Installati da 5 minuti senza il minimo problema, resta quindi da vedere le mosse di MS in merito alla parte che le compete (gli insider infatti sono alla build 282 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/10/15/releasing-windows-11-build-22000-282-to-beta-and-release-preview-channels/) dove si legge espressamente tra le novità che
però, al momento e pur dovendo essere rilasciata ufficialmente 2 giorni fa, allo stato tutto latita per il canale ovviamente stabile (vedremo stasera tra pochi minuti).
Io francamente non mi sono accorto di una fava prima (cioè, col problema per quanto avessero specificato che fosse più vistoso con CPU da 8 core a salire mentre io dispongo di una macchina con 6 core) e non noto variazioni adesso a patch applicata.
0.
Per quanto mi riguarda niente, ma nulla eh :D
e infatti :D ...
https://i.postimg.cc/1XCpYkWm/Image-1.jpg
Installato pure io il nuovo driver del chipset, adesso aggiorno anche il cumulativo di Windows update
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Spitfire84
21-10-2021, 20:42
Installato pure io il nuovo driver del chipset, adesso aggiorno anche il cumulativo di Windows update
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
i primi test non hanno evidenziato grossi miglioramenti nella banda della L3 con aida (che quindi continua a restituire valori bassi): qualcuno può fare qualche test?
i primi test non hanno evidenziato grossi miglioramenti nella banda della L3 con aida (che quindi continua a restituire valori bassi): qualcuno può fare qualche test?
Domanda da " ignorante " (non è assolutamente flame, ma solo per capire): ma un valore alto nella banda L3 con aida porta a qualcosa? :)
wolverine
22-10-2021, 08:39
Domanda da " ignorante " (non è assolutamente flame, ma solo per capire): ma un valore alto nella banda L3 con aida porta a qualcosa? :)
"Le applicazioni sensibili alle prestazioni di uno o di alcuni thread della CPU potrebbero esibire prestazioni ridotte", scriveva AMD. In particolare, l'impatto prestazionale potrebbe essere "maggiormente rilevabile con i processori dotati di 8 o più core e TDP sopra i 65W"
Preso da QUI (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-e-cpu-amd-finalmente-d-amore-e-d-accordo-prestazioni-al-top-con-le-nuove-patch_101785.html)
Spitfire84
22-10-2021, 08:41
Domanda da " ignorante " (non è assolutamente flame, ma solo per capire): ma un valore alto nella banda L3 con aida porta a qualcosa? :)
La domanda corretta in realtà è un’altra: Aida sta leggendo effettivamente un dato corretto? Perché è già successo che riportasse valori errati.
Se i dati riportati da Aida sono corretti, allora vien da se che una elevata banda e una latenza bassa della L3 portano a un incremento delle prestazioni in particolare in gaming (il calo in fps può arrivare al 10% il nei giochi che sfruttano la L3).
NiKKlaus
22-10-2021, 08:54
una osservazione off topic, qui vogliono che disabilitiamo adguard o adblok, ho provato a farlo ma la navigazione diventa veramente IMPOSSIBILE, UN PO DI PUBBLICITÀ IN MENO E DISABILITEREI TUTTO
wolverine
22-10-2021, 09:29
una osservazione off topic, qui vogliono che disabilitiamo adguard o adblok, ho provato a farlo ma la navigazione diventa veramente IMPOSSIBILE, UN PO DI PUBBLICITÀ IN MENO E DISABILITEREI TUTTO
Ormai se non vuoi essere "bombardato" dalle pubblicità (ovunque) devi usare ublock origin o simili.
NiKKlaus
22-10-2021, 10:21
Ormai se non vuoi essere "bombardato" dalle pubblicità (ovunque) devi usare ublock origin o simili.
infatti uso adguard e mi trovo bene, ma dicevo e speravo lo leggesse qualcuno del forum così potrebbero farsi un favore dato che senza un adblock è impossibile starci
La domanda corretta in realtà è un’altra: Aida sta leggendo effettivamente un dato corretto? Perché è già successo che riportasse valori errati.
Se i dati riportati da Aida sono corretti, allora vien da se che una elevata banda e una latenza bassa della L3 portano a un incremento delle prestazioni in particolare in gaming (il calo in fps può arrivare al 10% il nei giochi che sfruttano la L3).
Se non ricordo male dicevano comunque che l'impatto prestazionale (in negativo) era intorno al 3% in media dove rilevato.
E' un problema da risolvere ma non dovrebbe essere comuque così grave.
NiKKlaus
22-10-2021, 12:08
Se non ricordo male dicevano comunque che l'impatto prestazionale (in negativo) era intorno al 3% in media dove rilevato.
E' un problema da risolvere ma non dovrebbe essere comuque così grave.
io lessi al 15%
no_side_fx
22-10-2021, 13:11
Le applicazioni sensibili al tempo di accesso al sottosistema della memoria potrebbero essere interessate
Il calo delle prestazioni previsto va nell'ordine del 3-5%, sino a raggiungere un 10-15% in meno con i giochi comunemente usati negli eSport
Performance ridotte potrebbero essere più evidenti anche nelle applicazioni che sono più legate alle prestazioni di uno o alcuni thread della CPU. AMD non elenca nemmeno un elenco dettagliato delle CPU Ryzen affette dal problema, dando un'indicazione di massima: il calo è più marcato nei processori con più di 8 core e TDP superiore ai 65W.
TigerTank
22-10-2021, 13:37
Io comunque salvo curiosità di provarlo su un sistema non primario specialmente per il lavoro, terrei windows 10 ad oltranza.
Off topic-on
Ormai se non vuoi essere "bombardato" dalle pubblicità (ovunque) devi usare ublock origin o simili.
...lo uso ormai da 3 anni, una soluzione "non per tutti" ma "radicale & definitiva"
https://pi-hole.net/
se avete una piccola LAN casalinga vi servirà un Raspberry, altrimenti per una macchina singola e un paio di schede di rete si può fare anche in VM.
come tutti sapranno, l'assenza di pubblicità allunga la vita.
Off topic-off
giovanni69
22-10-2021, 14:08
Cosa impedirebbe gli sviluppatori di quella app di raccogliere i dati del DNS del Pi-hole da remoto per la profilazione dell'utente che la sta usando con Rasperry e dunque monetizzare?
Non vedo nemmeno una policy di privacy su quel sito.
TigerTank
22-10-2021, 14:17
uBlock Origin su Firefox o Chrome e via. :D
Cosa impedirebbe gli sviluppatori di quella app di raccogliere i dati del DNS del Pi-hole da remoto per la profilazione dell'utente che la sta usando con Rasperry e dunque monetizzare?
Non vedo nemmeno una policy di privacy su quel sito.
Non è una app è un sistema operativo..
https://it.wikipedia.org/wiki/Pi-hole
Pi-hole funziona in modo simile a un firewall di rete, il che significa che gli annunci pubblicitari e i domini di tracciamento sono bloccati per tutti i dispositivi che si trovano dietro di esso. Al contrario, i tradizionali metodi di blocco della pubblicità vengono eseguiti solo nel browser di un utente e rimuovono gli annunci solo sulla stessa macchina.
Io insieme ad uBlock Origin ho anche AdBlock e BitDefender Anti Tracker (giusto per andare tranquilli)
Il calo delle prestazioni previsto va nell'ordine del 3-5%, sino a raggiungere un 10-15% in meno con i giochi comunemente usati negli eSport
Ok, mi era scappata la parte riportata relativa a gli e-sports.
Qualche piccolo rallentamento (più che altro nei caricamenti devo dire) su cs:go ce l'ho da quando ho messo win11 ma credo che non sia dovuto alla cosa (anche perchè ho un 6 core).
Vedremo mano a mano.
Spitfire84
22-10-2021, 17:06
Non c'è nessun giocatore (in particolare di Battlefield V) che sta riscontrando su Windows 11 una "perdita" del tasto che è in pressione su tastiera e mouse? A me capita che mentre gioco, all'improvviso, ma tendenzialmente quando sto premendo molti tasti sia da tastiera che da mouse, mi perde il comando.
Se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.
infatti uso adguard e mi trovo bene, ma dicevo e speravo lo leggesse qualcuno del forum così potrebbero farsi un favore dato che senza un adblock è impossibile starci
Per far leggere la tua segnalazione al forum devi scrivere a questi indirizzi email riportati alla fine del sito " Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all'indirizzo redazione@hwupgrade.it e forum@hwupgrade.it "
Io insieme ad uBlock Origin ho anche AdBlock e BitDefender Anti Tracker (giusto per andare tranquilli)
Che io sappia, non ha minimamente senso avere uBlock Origin ed Adblock sullo stesso browser.
Entrambi fanno più o meno la stessa cosa.
uBlock dovrebbe lavorare meglio (a detta di molti) rispetto ad Adblock.
Riguardo Bitdefender anti tracker, non lo conosco e non so che dirti.
Ma per una navigazione tranquilla (poi dipende anche dall'utente quali siti frequenta) basta solo ublock origin (con l'aggiunta di liste giuste) e i do not care about cookies.
Fine.
Mi sono accorto da poco che ho windows update bloccato, a quanto pare da oggi pomeriggio. Sembra che abbia scaricato l'aggiornamento ma l'installazione non inizia. Ho provato a riavviare il PC ma senza risultati. Che faccio?
https://i.postimg.cc/s1CG3wt8/Image-1.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2021, 19:17
Mi sono accorto da poco che ho windows update bloccato, a quanto pare da oggi pomeriggio. Sembra che abbia scaricato l'aggiornamento ma l'installazione non inizia. Ho provato a riavviare il PC ma senza risultati. Che faccio?
Se funziona come le precedenti versioni di Windows ed immagino sia così, potrebbe bastare cancellare il contenuto di
C:\Windows\SoftwareDistribution
La metodologia migliore:
https://www.windowscentral.com/how-clear-softwaredistribution-folder-windows-10
fonzie1111
22-10-2021, 20:54
Non c'è nessun giocatore (in particolare di Battlefield V) che sta riscontrando su Windows 11 una "perdita" del tasto che è in pressione su tastiera e mouse? A me capita che mentre gioco, all'improvviso, ma tendenzialmente quando sto premendo molti tasti sia da tastiera che da mouse, mi perde il comando.
Se sto correndo con W + Maiusc e aggiungo qualche altro tasto per inchinarmi o per mirare con il dx del mouse, il comando viene perso e devo rilasciare e ripremere la combinazione di tasti.
Inutile dire che è impossibile giocare in questo modo tanto che sono dovuto tornare a Windows 10. Il problema c'è anche se uso una tastiera o un mouse diverso.
Io gioco a volte, ma ormai mi sono abituato a giocare con il controller della xbox one, ormai mouse e tastiera li uso solo in ambito windows.
La metodologia migliore:
https://www.windowscentral.com/how-clear-softwaredistribution-folder-windows-10
La pagina di windows update si è sbloccata dopo l'eliminazione della cartella softwaredistribution, però adesso windows update "gira a vuoto", cioè non dà risultati di ricerca.
Vedrò domani, e se i problemi persistono vado col backup di circa 10 giorni fa.
cagnaluia
22-10-2021, 21:05
ah ecco quello che dicevo qualche giorno fa...
https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5006746-cpu-amd/
ah boh non capisco nemmeno io il senso..
https://i.imgur.com/CrE9gO1.png
vedi.. se vado sopra alla rete con il mouse, si evidenzia un box che comprende rete;audio;energia
e compare un tooltip con la rete wifi agganciata
MA
se clicco con il sinistro per voler in qualche modo cambiare la rete, come succedeva con win7/10... nisba. niente.. non succede alcunchè
devo cliccare destro , a quel punto vado in impostazioni di rete.. e li posso fare tante cose. ma è una perdita di tempo incalcolabile così :O
idem per l'audio, se clicco sinistro per voler cambiare il volume: niente! devo fare click destro , aprire il mixer o le impostazioni audio e perdere altre ore per fare una manovra banale.
Kostanz77
22-10-2021, 21:12
Comunque anche dopo aver aggiornato driver Bluetooth e installato cumulativo, la mia tastiera Drevo calibur non viene più vista.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
cagnaluia
22-10-2021, 21:20
ah ecco quello che dicevo qualche giorno fa...
https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5006746-cpu-amd/
non è cambiato nulla... :mad:
Spitfire84
22-10-2021, 21:36
Comunque anche dopo aver aggiornato driver Bluetooth e installato cumulativo, la mia tastiera Drevo calibur non viene più vista.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Il problema della tastiera non riconosciuta su Windows 11 è un problema noto. Se cerchi su internet trovi molte guide che ti spiegano come ripristinarla, basta che cerchi “Windows 11 keyboard issue”.
ghostrider2
22-10-2021, 21:42
Ma sbaglio o questo windows 11 è un flop? Invece di migliorare è peggiore di windows 10....molte cose comode che aveva windows 10 ora sono sparite. Ok grafica delle cartelle / icone migliore ma il resto.....
Spitfire84
22-10-2021, 22:53
Io gioco a volte, ma ormai mi sono abituato a giocare con il controller della xbox one, ormai mouse e tastiera li uso solo in ambito windows.
stasera avevo un po' di tempo libero e mi sono messo a fare un po' di ricerche online ed ho trovato la soluzione. Il problema è causato da un bug di Origin. Installando l'EA App Beta e disinstallando Origin il problema si risolve. :)
Ma sbaglio o questo windows 11 è un flop? Invece di migliorare è peggiore di windows 10....molte cose comode che aveva windows 10 ora sono sparite. Ok grafica delle cartelle / icone migliore ma il resto.....
Bah,
io trovo che come per tutti gli altri upgrade, soprattutto da Windows 7 in avanti, mai avuto problemi ne di hardware e ne di software/driver.
Poi, circa le prestazioni e le caratteristiche, basta abituarsi e prenderci la mano.
Come tutte le cose nuove, bisogna valutare soprattutto i vantaggi, con lo stesso spirito di chi ha guidato per 40 anni o più con il cambio manuale e improvvisamente passa a quello automatico, inizialmente può sembrare tutto negativo, ma, poi ..... ci si abitua e alla fine, tutta un'altra vita, soprattutto quando sei in coda ai semafori.
stasera avevo un po' di tempo libero e mi sono messo a fare un po' di ricerche online ed ho trovato la soluzione. Il problema è causato da un bug di Origin. Installando l'EA App Beta e disinstallando Origin il problema si risolve. :)
Bravo !! Così si fa, c'è sempre la soluzione per tutto, basta cercarla e applicarla. :cincin:
Che io sappia, non ha minimamente senso avere uBlock Origin ed Adblock sullo stesso browser.
Entrambi fanno più o meno la stessa cosa.
uBlock dovrebbe lavorare meglio (a detta di molti) rispetto ad Adblock.
Riguardo Bitdefender anti tracker, non lo conosco e non so che dirti.
Ma per una navigazione tranquilla (poi dipende anche dall'utente quali siti frequenta) basta solo ublock origin (con l'aggiunta di liste giuste) e i do not care about cookies.
Fine.
Non vorrei andare troppo off topic
Ma ti dirò, adblock mi blocca cose che ublock non fa. Altrimenti non mi sognavo di metterli entrambi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 07:33
La pagina di windows update si è sbloccata dopo l'eliminazione della cartella softwaredistribution, però adesso windows update "gira a vuoto", cioè non dà risultati di ricerca.
Vedrò domani, e se i problemi persistono vado col backup di circa 10 giorni fa.
Direi di aspettare un paio di giorni, ci può stare che al sistema serve tempo per riallinearsi con i server di Microsoft. Mal che vada c'è sempre tempo per ripristinare l'immagine :)
ps. io ne approfitterei per ripristinare l'immagine di 10 e lasciar fare ad altri i betatester di 11, ma chiaramente è una mia opinione. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 10:48
Come tutte le cose nuove, bisogna valutare soprattutto i vantaggi, con lo stesso spirito di chi ha guidato per 40 anni o più con il cambio manuale e improvvisamente passa a quello automatico, inizialmente può sembrare tutto negativo, ma, poi ..... ci si abitua e alla fine, tutta un'altra vita, soprattutto quando sei in coda ai semafori.
Trovo l'analogia con il cambio delle autovetture sbagliata, nel senso che in questo caso il cambio manuale non è stato sostituito con uno automatico, ma rimosso del tutto.
È come se ti avessero lasciato solo con rapporto fisso in prima marcia e gli utenti giustamente chiedono e cercano di ripristinare un cambio di velocità multimarce come era prima :)
Oh uno può pure godere di una situazione del genere, per carità. Ma le cose vanno dette per quelle che sono, non edulcorate per far finta che sono diverse.
Trovo l'analogia con il cambio delle autovetture sbagliata, nel senso che in questo caso il cambio manuale non è stato sostituito con uno automatico, ma rimosso del tutto.
È come se ti avessero lasciato solo con rapporto fisso in prima marcia e gli utenti giustamente chiedono e cercano di ripristinare un cambio di velocità multimarce come era prima :)
Oh uno può pure godere di una situazione del genere, per carità. Ma le cose vanno dette per quelle che sono, non edulcorate per far finta che sono diverse.
E allora la soluzione è semplicissima, TORNATE A WINDOWS 10.
P.S. io, in ogni caso, giusto per la precisione, tutto questo dramma e questi infiniti problemi, non li sto incontrando, oramai, mi sono abituato e adattato tranquillamente all'utilizzo di Win 11. Come sempre accaduto ad ogni cambio di versione del sistema operativo.
Sembrate tanti pensionati che quando si incontrano qui agli scavi a guardare gli operai che stanno posando la fibra ottica a 2.5 Gbps dicono: "ai miei tempi c'erano dei buoni cavi in buon rame puro stagnato a caldo e quando chiamavo in interurbana, si sentiva benissimo. Pensate che si riusciva anche a chiamare Roma ...... " :D :D :D
. Installando l'EA App Beta e disinstallando Origin il problema si risolve. :)
Piccolo ot: a te l'app beta rileva tutti i gicohi dell'account origin?
A me mi da meno della metà dei miei giochi ragion per cui al momento l'ho disinstallata.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 11:41
E allora la soluzione è semplicissima, TORNATE A WINDOWS 10.
Non serviva più l'invito, è arrivato tardi, almeno non nel mio caso :)
P.S. io, in ogni caso, giusto per la precisione, tutto questo dramma e questi infiniti problemi, non li sto incontrando, oramai, mi sono abituato e adattato tranquillamente all'utilizzo di Win 11. Come sempre accaduto ad ogni cambio di versione del sistema operativo.
Certamente, non ho alcun dubbio che ci possa essere gente contenta, soddisfatta e che si abitui rapidamente ad andare solo in prima marcia, perché qualcuno oltreoceano ha deciso così.
no_side_fx
23-10-2021, 11:50
Io comunque salvo curiosità di provarlo su un sistema non primario specialmente per il lavoro, terrei windows 10 ad oltranza.
quoto
lo metterò sul pc di casa per questioni di gaming entro la fine dell'anno anche se mi fa abbastanza schifo sarò costretto
pc lavoro Windows 10 a oltranza
ghostrider2
23-10-2021, 12:19
Però mi sembra assurdo preferire un sistema operativo precedente (es. Windows 10) in favore del nuovo... è come dire esce il modello nuovo di automobile ed è meno affidabile del modello precedente...allora chi me lo fa fare di cambiare? Dovrebbe essere una miglioria ma sembra che si torna indietro.
Non serviva più l'invito, è arrivato tardi, almeno non nel mio caso :)
Certamente, non ho alcun dubbio che ci possa essere gente contenta, soddisfatta e che si abitui rapidamente ad andare solo in prima marcia, perché qualcuno oltreoceano ha deciso così.
Si infatti, arrivano notizie da tutto il pianeta, miliardi di persone si stanno strappando i capelli perché windows 11, secondo voi, è peggio del predecessore .... aspetta, aspetta che sto ascoltando ..... boh, forse sono diventato sordo, ma io non sento nessuno. :) :) :)
Mia nonna sai cosa diceva ? Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e io qui vedo tantissimi non udenti. :):):):):)
Però mi sembra assurdo preferire un sistema operativo precedente (es. Windows 10) in favore del nuovo... è come dire esce il modello nuovo di automobile ed è meno affidabile del modello precedente...allora chi me lo fa fare di cambiare? Dovrebbe essere una miglioria ma sembra che si torna indietro.
Le migliorie, ci sono è che non si percepiscono perché si guarda il dito anziché la luna.
Se il genere umano avesse sempre guardato indietro, probabilmente, oggi, saremmo al massimo all'età dell'ottone. :) :) :) Detto anche oro del Giappone. :D :D :D
Sto installando, tramite il tool Microsoft, in aggiornamento da WIN10 pre 1904, a win 11. Il Tool Windows11InstallationAssistant.exe non ha rilevato alcun problema e sta installando win 11 home.
Credo che ci vorranno almeno un paio di ore... vi farò sapere.
p.s. win10 home girava benino... vediamo l'11
alla fine ho aggiornato all'11, ma non dall'UPDATE... ma da ISO montato su un cd virtuale dopo aver lanciato lo script Microsoft e aver scelto, dall'ISO, di non aggiornare anche gli update subito.
Successivamente ho installato anche i 2 update di ottobre.
va meglio del 10. Più veloce sia il caricamento che il funzionamento.
dimenticavo... è un TABLET... l'ASUS T103AH... :)
ps. io ne approfitterei per ripristinare l'immagine di 10 e lasciar fare ad altri i betatester di 11, ma chiaramente è una mia opinione. :)
Adesso è windows 11 il sistema operativo beta della microsoft?
Fino a poco tempo fa era di moda scrivere che Windows 10 era una "beta perenne", ora è diventato improvvisamente stabile? :)
Quello che penso io è che l'affidabilità dei due sistemi operativi è identica, per cui non me lo pongo proprio il problema della stabilità.
TigerTank
23-10-2021, 12:46
Però mi sembra assurdo preferire un sistema operativo precedente (es. Windows 10) in favore del nuovo... è come dire esce il modello nuovo di automobile ed è meno affidabile del modello precedente...allora chi me lo fa fare di cambiare? Dovrebbe essere una miglioria ma sembra che si torna indietro.
Ah beh, fiondarsi su un nuovo modello di auto appena uscito senza le dovute cautele(soprattutto di questi tempi dove bisognerebbe controllare meglio l'elettronica integrata) direi sia molto peggio che provare windows 11 su un sistema :asd:
Io comunque con windows 11 non mi sto affatto trovando male lato gaming e molto altro...ma come già scritto a livello di gestione e personalizzazione del comparto Start è ancora nettamente indietro rispetto al 10.
NiKKlaus
23-10-2021, 13:49
E allora la soluzione è semplicissima, TORNATE A WINDOWS 10.
P.S. io, in ogni caso, giusto per la precisione, tutto questo dramma e questi infiniti problemi, non li sto incontrando, oramai, mi sono abituato e adattato tranquillamente all'utilizzo di Win 11. Come sempre accaduto ad ogni cambio di versione del sistema operativo.
Sembrate tanti pensionati che quando si incontrano qui agli scavi a guardare gli operai che stanno posando la fibra ottica a 2.5 Gbps dicono: "ai miei tempi c'erano dei buoni cavi in buon rame puro stagnato a caldo e quando chiamavo in interurbana, si sentiva benissimo. Pensate che si riusciva anche a chiamare Roma ...... " :D :D :D
cè gente che odia prenderlo nel cu@o e chi come TE lo ama
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 14:47
Adesso è windows 11 il sistema operativo beta della microsoft?
Direi proprio di sì, non fosse altro che per una semplice constatazione anagrafica. Poi anche per quello che si vede nella realtà.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 15:10
Si infatti, arrivano notizie da tutto il pianeta, miliardi di persone si stanno strappando i capelli perché windows 11, secondo voi, è peggio del predecessore .... aspetta, aspetta che sto ascoltando ..... boh, forse sono diventato sordo, ma io non sento nessuno. :) :) :)
Se è per quello io non sento persone che si stanno crogiolando di beltà di fronte ad 11, tu li senti? Senti anche le voci? :)
Ma che discorsi interessanti :D
Si vede che i tanti tool che sono stati prodotti fino ad oggi e quelli che si aggiungeranno domani e prossimamente su questi schermi, per ovviare alla mancanze di 11, sono solo opera di squilibrati che non hanno altro da fare. Non perché in realtà c'è richiesta, forte richiesta da parte degli utenti.
La stessa forte richiesta che ci fu all'epoca di Windows 8, quando tolsero il pulsante start ed il menu start. Nacquero molti menu start con relativo pulsante, alternativi. E guarda caso in Microsoft prima hanno rimesso un pulsante start con 8.1 e poi riportato un menu start in Windows 10.
wolverine
23-10-2021, 16:21
Dopo il vino le voci? :eek: :D
Windows 11 non è sicuramente installato su "miliardi" di computer, anzi, ed essendo un sistema operativo nuovo ha ovviamente necessità di aggiustare qualcosa qua e là, non si può fare beta testing su tutto. Onestamente non comprendo chi lo installa su sistemi che usa quotidinamente e poi si lamenta se qualcosa non funziona, per me significa non avere la percezione di quanto descritto poco sopra. Io l'ho installato su due portatili che non uso e lo sto provando, ma sul pc lavorativo e gaming sono ancora felice con Win10. Il tutto IMHO naturalmente.
no_side_fx
23-10-2021, 17:17
Si infatti, arrivano notizie da tutto il pianeta, miliardi di persone si stanno strappando i capelli perché windows 11, secondo voi, è peggio del predecessore .... aspetta, aspetta che sto ascoltando ..... boh, forse sono diventato sordo, ma io non sento nessuno
al di là di "miliardi di persone" che si strappano i capelli che come battuta ha poco senso
per il resto anche quando uscirono Windows Vista e Windows 8 c'erano quelli che vantavano beltà dei nuovi sistemi operativi ma poi si è visto che fine hanno fatto, film già visto
Windows 11 non è sicuramente installato su "miliardi" di computer, anzi, ed essendo un sistema operativo nuovo ha ovviamente necessità di aggiustare qualcosa qua e là, non si può fare beta testing su tutto. Onestamente non comprendo chi lo installa su sistemi che usa quotidinamente e poi si lamenta se qualcosa non funziona, per me significa non avere la percezione di quanto descritto poco sopra. Io l'ho installato su due portatili che non uso e lo sto provando, ma sul pc lavorativo e gaming sono ancora felice con Win10. Il tutto IMHO naturalmente.
Per carità,
se non hai ancora piena fiducia, fai bene ad aspettare ad installarlo sul PC di lavoro. Io invece, l'ho installato su tutti i PC che utilizzo, un desktop e 2 laptop come ho sempre fatto e non ricordo di problemi insormontabili. Certo, come tutte le cose nuove, anche gli O.S. potrebbero avere qualche problemino di giovinezza da perfezionare, ma da li a dire che una società come Microsoft, ogni volta che esce con una nuova versione fa disastri planetari ce ne passa.
A conferma, sono appena andato a fare acquisti per il desktop, una tastiera retroilluminata e un mouse logitech, entrambi dotati di BT a 3 canali, ebbene win 11 li ha riconosciuti immediatamente li ha aggiunti alla lista e si è scaricato automaticamente anche il software da Logitech per la gestione delle funzioni avanzate. Non ho nemmeno dovuto utilizzare i dongles USB in dotazione per avere il BT compatibile con le 2 periferiche e poi dicono che WIN 11 è un disastro.
Ecco adesso ho tutto nuovo sul desktop, oltre allo O.S. ho anche mouse e tastiera da ultimo grido. :D :D :D :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-10-2021, 17:28
Certo, come tutte le cose nuove, anche gli O.S. potrebbero avere qualche problemino di giovinezza da perfezionare, ma da li a dire che una società come Microsoft, ogni volta che esce con una nuova versione fa disastri planetari ce ne passa.
Chi è che ha scritto in questa discussione che Microsoft "ogni volta che esce con una nuova versione fa disastri planetari"?
Io la seguo da quando è nata praticamente, stava ancora nella sezione di 10, ma una frase anche solo lontanamente assimilabile a questa non l'ho mai letta in questi mesi. Chi l'ha scritto una cosa del genere?
Chi è che ha scritto in questa discussione che Microsoft "ogni volta che esce con una nuova versione fa disastri planetari"?
Io la seguo da quando è nata praticamente, stava ancora nella sezione di 10, ma una frase anche solo lontanamente assimilabile a questa non l'ho mai letta in questi mesi. Chi l'ha scritto una cosa del genere?
Beh, hai appena detto che WIN11 è come un motore che va solamente in 1a marcia, in campo motoristico equivale a dire disastro planetario, visto che come le auto, anche Win 11 viene venduto in tutto il globo terracqueo.
E comunque: "De gustibus non est disputandum". Se tu preferisci vivere nel passato, fai pure, io preferisco vivere nel futuro e a te a Natale regalerò un bel: MS-DOS release 1.0 su floppy disk da 5.25". :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
fenice19
23-10-2021, 18:26
oggi ho reinstallato W10 ( nuovo SSD) mi chiedevo:
Su windows update non compare nulla ( messaggio relativo alla compatibilità del mio sistema con W11 come invece presente sul mio Zbook nuovo di palla)
ho una gigabyte Aorus x299x i9 10980xe 80gb ram tpm2 attivato .
Arriverà in seguito o mi tocca installarlo manualmente?
Adesso che ci penso... devo anche attivare il secure Boot o no ?
prima con l'ínstallazione da iso non l'avevo attivato ma funzionava lo stessoo
TigerTank
23-10-2021, 18:44
oggi ho reinstallato W10 ( nuovo SSD) mi chiedevo:
Su windows update non compare nulla ( messaggio relativo alla compatibilità del mio sistema con W11 come invece presente sul mio Zbook nuovo di palla)
ho una gigabyte Aorus x299x i9 10980xe 80gb ram tpm2 attivato .
Arriverà in seguito o mi tocca installarlo manualmente?
Adesso che ci penso... devo anche attivare il secure Boot o no ?
prima con l'ínstallazione da iso non l'avevo attivato ma funzionava lo stessoo
Mal che vada prova a vedere tramite assistente di installazione :)
fenice19
23-10-2021, 18:51
ho reinstallato W10 per prova per ora W11 non mi serve e volevo vedere se mi riconosceva lúpdate
non so se secureboot deve essere attivato.... non vorrei si incasinasse tutto.
nevecrino82
23-10-2021, 19:08
Ecco, è arrivata anche a me la mail famosa che dice che adesso Windows 11 è per tutti.
Ciao,
sono tornato a Win 10. Win11 mi piace, ma aspetto che maturi ancora un po'.
Volevo sapere ma questa mail significa che potrò installarlo un domani sul mio PC non compatibile senza modifiche al registro e trucchi vari?
Eschelon
24-10-2021, 00:31
Mal che vada prova a vedere tramite assistente di installazione :)
Detto che al momento non gran voglia e necessità di passare all'11, ma a me sul pc da gaming la notifica non è arrivata su win update, facendo la verifica di compatibilità mi da problemi col TPM e vabbè so che devo settare dal bios. Mentre sul tablet, da win update, mi riporta che "questo pc non soddisfa i requisiti per win 11 ecc.." e in effetti a cpu non ce la fa, ma per il TPM è a posto secondo il controllo attività windows....quindi è possibile che la notifica ti arrivi se cambi le impostazione del TPM oppure è solamente una questione temporale?
Ciao,
sono tornato a Win 10. Win11 mi piace, ma aspetto che maturi ancora un po'.
Volevo sapere ma questa mail significa che potrò installarlo un domani sul mio PC non compatibile senza modifiche al registro e trucchi vari?
E' difficile rispondere alla tua domanda, perché, sinceramente si è detto tutto e il contrario di tutto.
Io personalmente credo che alla fine la Microsoft abbia deciso di buttarla sulla sicurezza, della serie: "installalo pure dove vuoi, ovviamente non su PC delle guerre puniche, ma sappi che se non soddisfano i requisiti minimi, potresti avere problemi di sicurezza e/o malfunzionamenti. Pertanto, pare abbiano deciso di lasciare libera scelta agli utenti se installare ovunque oppure solamente su macchine compatibili.
In alcuni casi, ha mandato liberatorie da accettare per poter proseguire nell'installazione.
NiKKlaus
24-10-2021, 07:50
ma alla microsoft sono fuori di testa? su insider preview sono ancora alla versione 22.000.194 mentre quella attuale è la 22.000.282. che cavolo fanno alla ms? e quelli sarebbero tecnici?
Visto che alla Microsoft continuano a non farcela col theming, se a qualcuno interessa un tema scuro che mantiene la leggibilità di documenti e pdf (intoccati) al momento ci sarebbe questo:
https://www.deviantart.com/niivu/art/BIB3-for-Windows-886441919
Col tempo ne arriveranno sicuramente altri dato che quelli completamente compatibili si contano sulle dita di una mano. Personalmente preferisco quelli sul blu/grigio scuro rispetto al nero nelle sue varie sfumature che alla lunga diventa pesante ma ci si accontenta.
Una rivisitazione di Penumbra10 sarebbe l'ideale per quanto mi riguarda anche se rendeva illeggibili alcuni documenti ed a volte dovevo fare uno switch.
no_side_fx
24-10-2021, 10:34
Pertanto, pare abbiano deciso di lasciare libera scelta agli utenti se installare ovunque oppure solamente su macchine compatibili
rimane sempre in sospeso il discorso aggiornamenti che non si sa quando e quali NON verranno rilasciati sui pc non compatibili
virgo_68
24-10-2021, 11:30
Buon giorno, ho un notebook con AMD Ryzen 5700 - windows 10 - 24 giga ram-
Windows update mi dice che posso scaricare windows 11 e che le caratteristiche del mio tablet sono compatibili con l'aggiornamento
Secondo voi posso farlo senza paura o mi conviene aspettare ?
Ho sentito su un altro forum che ci sono problemi con i processori AMD
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio ?
Grazie mille :)
P.S. Non sono uno che utilizza software di giochi, volevo solo sapere se poi i vari programmi funzionano tutti, antivirus, office, se ci sono problemi di accesso all'inizio con la password che mi chiede windows, programmi tipo emule , utorrent, cose così
Grazie
Ho sentito su un altro forum che ci sono problemi con i processori AMD
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio ?
Grazie mille :)
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Microsoft-e-AMD-risolvono-i-problemi-di-prestazioni-con-Windows-11_23677
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.