PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

LentapoLenta
11-03-2024, 20:11
bene. quindi ti chiedo: questo update KB5034765 (da cronologia aggiornamenti) lo vedi dopo o prima del KB5034848 (ossia il Moment 5)? perchè a me dopo il 34848 non rileva altri aggiornamenti ....

Non posso essere sicuro al 100% (se riavvio WU mi riparte il download automatico), ma credo che KB5034765 fosse precedente.

swan_x
11-03-2024, 22:10
ho appena controllato e nel mio questo aggiornamento KB5034765 non è presente, nè prima del Moment 5, nè me lo dà disponibile se vado su verifica aggiornamenti (provato ieri però, ma non penso che ad oggi sarebbe comunque disponibile)

poi dici: Non posso essere sicuro al 100% (se riavvio WU mi riparte il download automatico)
a me il download di qualche aggiornamento parte se clicco su verifica aggiornamenti
altrimenti potresti (x ulteriore controllo e x curiosità) a disconnetterti dalla rete (così non si connette a win update x il controllo) e vedere da cronologia se effettivamente quel KB5034765 è prima o dopo Moment 5
e forse questo update è specifico x qualche pc, non x tutti. altrimenti non si spiega come tu lo abbia disponibile, mentre per me non lo è

isomerasi
11-03-2024, 23:01
non vorrei sbagliare, ma credo che l'update KB5034765 si installi solo se tu hai attiva l'opzione ricevi nuovi aggiornamenti non appena disponibili

Ed in base a cosa lo credi? Comunque hai sbagliato...

Non posso essere sicuro al 100% (se riavvio WU mi riparte il download automatico), ma credo che KB5034765 fosse precedente.

esattamente...personalmente l' ho installato senza problema alcuno il 18/02

chiedo a @swan_x quale sia l' utilità nel sapere se viene prima o dopo Moment 5 ai fini della risoluzione del problema lamentato...

Styb
12-03-2024, 05:54
Comunque confermo,

anch'io ho fatto il giro periodico nello store e in mezzo a una marea di aggiornamenti c'era anche quello per FOTO.

:D :)

L'ho voluto provare... e chiaramente non funziona! Con un aggiornamento di 260 MB, pensavo che qualcosina funzionasse! :D
E invece con la cancellazione generativa ottengo sempre un errore e il consiglio di riprovare in un altro momento.

https://i.postimg.cc/tscb73pM/Immagine-002.png (https://postimg.cc/tscb73pM)

Poi c'è da dire un'altra cosa: un'interfaccia utente con tre (3) pulsanti Cancella (che decisamente non sono user friendly) non l'avevo mai vista, una vergogna!

swan_x
12-03-2024, 08:08
Ed in base a cosa lo credi? Comunque hai sbagliato...

l'ho pensato in quanto non avendo io attiva l'opzione ricevi nuovi aggiornamenti non appena disponibili non ho mai ricevuto quell'update, nè prima di Moment 5 e neppure dopo

chiedo a @swan_x quale sia l' utilità nel sapere se viene prima o dopo Moment 5 ai fini della risoluzione del problema lamentato...

siccome l'utente dichiara un problema a questo update (KB5034765) che a me non si presenta mai, era x capire se l'update in oggetto è solo x specifiche macchine o solo x chi ha attiva l'opzione di aggiornamenti non appena disponibili

DMD
12-03-2024, 09:08
Buongiorno.
A distanza di tempo è la seconda volta che mi accade, il tasto "Win+Stamp" non crea la cartella "Screenshot" nella cartella predefinita "immagini".
Dopo aver smanettatto dappertutto, sono stato costretto a ripristinare l'immagine del sistema operativo, senza aver capito l'origine del problema, attualmente sono con la build 3235.
Qualche idea?
Grazie

LentapoLenta
12-03-2024, 09:08
ho appena controllato e nel mio questo aggiornamento KB5034765 non è presente, nè prima del Moment 5, nè me lo dà disponibile se vado su verifica aggiornamenti (provato ieri però, ma non penso che ad oggi sarebbe comunque disponibile)

poi dici: Non posso essere sicuro al 100% (se riavvio WU mi riparte il download automatico)
a me il download di qualche aggiornamento parte se clicco su verifica aggiornamenti
altrimenti potresti (x ulteriore controllo e x curiosità) a disconnetterti dalla rete (così non si connette a win update x il controllo) e vedere da cronologia se effettivamente quel KB5034765 è prima o dopo Moment 5
e forse questo update è specifico x qualche pc, non x tutti. altrimenti non si spiega come tu lo abbia disponibile, mentre per me non lo è

Stasera riprovo, ma se funziona come ha fatto finora riattivo gli aggiornamenti, lancio il check, trova gli aggiornamenti, partono il download e l'installazione a dritto... e mi lascia solo decidere quando riavviare.

NiKKlaus
12-03-2024, 09:31
Buongiorno.
A distanza di tempo è la seconda volta che mi accade, il tasto "Win+Stamp" non crea la cartella "Screenshot" nella cartella predefinita "immagini".
Dopo aver smanettatto dappertutto, sono stato costretto a ripristinare l'immagine del sistema operativo, senza aver capito l'origine del problema, attualmente sono con la build 3235.
Qualche idea?
Grazie

io ho la build 3155 e me la crea regolarmente

DMD
12-03-2024, 09:34
io ho la build 3155 e me la crea regolarmente
Mi era capitato in passato anche con build diverse, questa mattina funzionava e avevo creato degli screenshot, poco dopo che avevo riprovato non andava più.
non idea sul perchè.

Styb
12-03-2024, 09:39
Buongiorno.
A distanza di tempo è la seconda volta che mi accade, il tasto "Win+Stamp" non crea la cartella "Screenshot" nella cartella predefinita "immagini".
Dopo aver smanettatto dappertutto, sono stato costretto a ripristinare l'immagine del sistema operativo, senza aver capito l'origine del problema, attualmente sono con la build 3235.
Qualche idea?
Grazie

Forse era attivata l'opzione per salvare gli screenshot su onedrive:

https://i.postimg.cc/Snf2ZfCv/Immagine-004.png (https://postimg.cc/Snf2ZfCv)

giovanni69
12-03-2024, 10:20
Windows 11 si adegua al DMA: Edge, Bing e OneDrive possono essere disinstallati
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3007476)

tornado89
12-03-2024, 11:15
Per i led rgb della mia tastiera e mouse sto usando le impostazioni di windows, ma non c'è nessuna possibilità per far in modo che dopo un tot di inutilizzo del pc questi led si spegnino da soli vero?

DMD
12-03-2024, 11:16
Forse era attivata l'opzione per salvare gli screenshot su onedrive:

https://i.postimg.cc/Snf2ZfCv/Immagine-004.png (https://postimg.cc/Snf2ZfCv)
Lo avevo pensato anche io, ho pure disintallato l'app, ma niente da fare, lo fa in maniera random quando gli pare.

DLINKO
12-03-2024, 12:22
L'ho voluto provare... e chiaramente non funziona! Con un aggiornamento di 260 MB, pensavo che qualcosina funzionasse! :D
E invece con la cancellazione generativa ottengo sempre un errore e il consiglio di riprovare in un altro momento.

https://i.postimg.cc/tscb73pM/Immagine-002.png (https://postimg.cc/tscb73pM)

Poi c'è da dire un'altra cosa: un'interfaccia utente con tre (3) pulsanti Cancella (che decisamente non sono user friendly) non l'avevo mai vista, una vergogna!

Io non lo uso perché ho a bordo programmi con i quali mi trovo meglio per quello che devo fare ogni tanto. Mi riferisco a: Corel Paintshop pro e a Adobe Photoshop.

In ogni caso, ho provato ad aprire FOTO, ma, non ho riscontrato nessun errore, tutto funziona regolarmente anche il cancella come puoi vedere.


https://i.imgur.com/X62vcsL.jpeg

swan_x
12-03-2024, 13:46
@DLINKO
forse perchè stai usando la versione prima dell'upgrade che cita Styb in un suo post precedente ?

Stasera riprovo, ma se funziona come ha fatto finora riattivo gli aggiornamenti, lancio il check, trova gli aggiornamenti, partono il download e l'installazione a dritto... e mi lascia solo decidere quando riavviare

prova a vedere. nel frattempo tu ripeti che avvii win update e fai un click su verifica nuovi aggiornamenti
è quello che io suggerivo di non fare. ossia se vuoi vedere solo la cronologia aggiornamenti, esegui win update ma non fare il check vai solo su cronologia e guarda quando e se presente quell'update citato in precedenza. è ovvio che se fai un check, win lo rileva e te lo installa. ma se tu non procedi con il check, non succede nulla

LentapoLenta
12-03-2024, 14:02
@DLINKO
forse perchè stai usando la versione prima dell'upgrade che cita Styb in un suo post precedente ?



prova a vedere. nel frattempo tu ripeti che avvii win update e fai un click su verifica nuovi aggiornamenti
è quello che io suggerivo di non fare. ossia se vuoi vedere solo la cronologia aggiornamenti, esegui win update ma non fare il check vai solo su cronologia e guarda quando e se presente quell'update citato in precedenza. è ovvio che se fai un check, win lo rileva e te lo installa. ma se tu non procedi con il check, non succede nulla

Perdonami, ma nella Cronologia degli aggiornamenti cosa vedo?
L'ho installato e disinstallato 'na dozzina di volte ormai...

DLINKO
12-03-2024, 15:43
@DLINKO
forse perchè stai usando la versione prima dell'upgrade che cita Styb in un suo post precedente ?



prova a vedere. nel frattempo tu ripeti che avvii win update e fai un click su verifica nuovi aggiornamenti
è quello che io suggerivo di non fare. ossia se vuoi vedere solo la cronologia aggiornamenti, esegui win update ma non fare il check vai solo su cronologia e guarda quando e se presente quell'update citato in precedenza. è ovvio che se fai un check, win lo rileva e te lo installa. ma se tu non procedi con il check, non succede nulla

No, ho aggiornato esattamente il 6 marzo 24, FOTO compreso.

DLINKO
12-03-2024, 15:57
Cercando gli aggiornamenti sul Microsoft Store, mi è arrivato un corposo update per Foto di circa 260 MB, che mi sembra davvero di dimensioni eccessive: mi devo aspettare che faccia miracoli?

https://i.postimg.cc/VSCyWYrf/Immagine-001.jpg (https://postimg.cc/VSCyWYrf)

Eccoooooo, Styb, rileggendo il tuo messaggio e non sapendo che versione hai installata, ho trovato la prova che non abbiamo la stessa versione perché tu parli di 260 MB mentre quella che ho scaricato io il 6 marzo 2024 è di 349 MB.

Mi rimane strano pensare che mettano programmi così fallati nello store, in ogni caso questa è la situazione.

Vado a cercare la versione ........


Ecco di seguito


https://i.imgur.com/DRyV0ii.jpeg

swan_x
12-03-2024, 16:06
Perdonami, ma nella Cronologia degli aggiornamenti cosa vedo?
L'ho installato e disinstallato 'na dozzina di volte ormai...

ripeto, era x capire se quel update fosse stato installato prima o dopo Moment 5. ma siccome lo hai disinstallato, causa problemi, direi di lasciar perdere.
certo che al primo check di win update il problema ti si ripresenterà ... io non avendolo non so che altro dire.
forse qualcuno qui che lo ha in cronologia ti potrà dire se ha riscontrato problemi o no

Styb
12-03-2024, 16:51
Mi rimane strano pensare che mettano programmi così fallati nello store, in ogni caso questa è la situazione.

Vado a cercare la versione ........


Ecco di seguito

Il numero di versione è lo stesso mio, cioè 2024.11020.28003.0
Ho riprovato anche adesso, e la cancellazione generativa mi va in errore. La rimozione dello sfondo invece funziona.
Vabbè, poco importa, la app Foto la apro solo per vedere quali sono le novità, ma poi mica la uso!

yeppala
12-03-2024, 17:21
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3296 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035853)
This security update includes improvements that were a part of update KB5034848. When you install this KB:

This update addresses a known issue that might affect the February 2024 security and preview updates. They might not install, and your device might stop responding at 96%. The error code is "0x800F0922.” The error message is, “Something did not go as planned. No need to worry – undoing changes. Please keep your computer on.”

For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Mar) :eek:

Styb
12-03-2024, 17:49
Com'è che ti arrivano gli aggiornamenti prima delle 19?

LL1
12-03-2024, 17:50
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3296 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035853)

non capisco perché abbiano anticipato di un'ora, ad ogni modo fatto tutto :ciapet:

https://i.postimg.cc/d3wyJDSP/a.jpg


Ah, la partizione di ripristino piccola era...e piccola è rimasta anche stavolta a distanza di circa 6 mesi dalla prima segnalazione! (indice del fatto che winre.wim non è aggiornato alle ultime revisioni e per un pelo peraltro non rimanevo fregato col dischetto di ripristino costruito intorno a quest'ultimo avendo applicato manualmente le restrizioni più recenti delle firme vietate relative al secure boot :D -è bastato ricostruire l'USB di soccorso su WinPE però...-),


https://i.postimg.cc/jWKm8zqS/a.jpg (https://postimg.cc/jWKm8zqS) https://i.postimg.cc/hhjWWbLJ/b.jpg (https://postimg.cc/hhjWWbLJ)
(l'immagine di sinistra ricavata non molto tempo fa dal mio PC riflette il vizio, quindi NON si riproduce su un PC dove la partizione di ripristino ha accolto correttamente l'aggiornamento di WinRE.wim -la penultima voce indicata come Build Service Pack sarebbe stata collegata ad un valore superiore ad 1!- mentre quella di destra mostra l'incapacità del rescue disk costruito appunto su un WinRE obsoleto di essere caricato correttamente per effetto delle nuove firme DBX del Secure Boot)...

yeppala
12-03-2024, 17:53
Scoperto il motivo: a Redmond il 10 Marzo c'è stato il cambio d'orario (1 ora avanti) :eekk:
https://www.timeanddate.com/time/change/usa/redmond

LentapoLenta
12-03-2024, 18:43
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3296 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035853)
This security update includes improvements that were a part of update KB5034848. When you install this KB:

This update addresses a known issue that might affect the February 2024 security and preview updates. They might not install, and your device might stop responding at 96%. The error code is "0x800F0922.” The error message is, “Something did not go as planned. No need to worry – undoing changes. Please keep your computer on.”

For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Mar) :eek:

Ma l’errore del blocco dell’installazione al 96% era risolvibile con un workaround già da prima, io ho un problema diverso… vabbè proverò lo stesso, al più lo disinstallo per la milionesima volta.
Tanto a giorni mi arriva l’SSD nuovo e piallo tutto. :help:

Styb
13-03-2024, 08:17
Dopo l'aggiornamento mensile di ieri, la cartella nascosta $WinREAgent presente in C: è diventata di 1,1 GB circa. Che io sappia, tale cartella dovrebbe essere praticamente vuota: potete controllare nel vostro pc?

https://i.postimg.cc/N0nK66Jp/Immagine-001.png

swan_x
13-03-2024, 08:21
volendo bypassare win update (per qualche personale motivo) qui (https://catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB5035853) il link alla pagina microsoft per il down diretto del KB5035853 ossia:

Windows 11 - Cumulative Update - March 2024 - Build 22621.3296 / 22631.3296

https://i.ibb.co/74kVw82/sd2235.png

direct download link (x64 based system - 677MB): https://catalog.sf.dl.delivery.mp.microsoft.com/filestreamingservice/files/594b22d5-84c3-4665-bdc7-3167c91759b9/public/windows11.0-kb5035853-x64_8ca1a9a646dbe25c071a8057f249633a61929efa.msu

DLINKO
13-03-2024, 09:03
Dopo l'aggiornamento mensile di ieri, la cartella nascosta $WinREAgent presente in C: è diventata di 1,1 GB circa. Che io sappia, tale cartella dovrebbe essere praticamente vuota: potete controllare nel vostro pc?

https://i.postimg.cc/N0nK66Jp/Immagine-001.png


Difatti, è vuota come una casa sfitta.

https://i.imgur.com/XT7t5ZA.jpeg

yeppala
13-03-2024, 09:31
Dopo l'aggiornamento mensile di ieri, la cartella nascosta $WinREAgent presente in C: è diventata di 1,1 GB circa. Che io sappia, tale cartella dovrebbe essere praticamente vuota: potete controllare nel vostro pc?

https://i.postimg.cc/N0nK66Jp/Immagine-001.png

La mia è di 430 byte :ciapet:

DLINKO
13-03-2024, 09:46
Ragazzi,

giusto per vostra informazione, stamattina, mi sono accorto che utilizzando lo strumento di cattura, l'immagine catturata diventava scura e di qualità più bassa, oserei dire al punto di sembrare leggermente sfuocata.

Praticamente dopo varie prove e una rapida indagine anche in rete, ho trovato il colpevole, praticamente ho dovuto disattivare in Windows il pulsante HDR.

Ora tutto a posto, tuttavia, non capisco perché, lo ho sempre avuto attivato e le immagini catturate comunque rimanevano identiche all'originale.

Sinceramente, per ora, andando per esclusione, non ho ancora capito se il problema nasce nello strumento di cattura, oppure in Windows/schermo, mentre mi sento di escludere la scheda video visto che è da un po' che non ci sono aggiornamenti sul driver.

In attesa di trovare la causa, rinuncerò a tenere attiva la funzione HDR.

LL1
13-03-2024, 11:36
Dopo l'aggiornamento mensile di ieri, la cartella nascosta $WinREAgent presente in C: è diventata di 1,1 GB circa. Che io sappia, tale cartella dovrebbe essere praticamente vuota: potete controllare nel vostro pc?

La mia è di 430 byte :ciapet:

In effetti è strano perché se si sposta semplicemente il cursore sulla cartella in questione, il "peso" risulta essere 430 byte

https://i.postimg.cc/QttLBZLM/a.jpg

mentre se ne andiamo a vederne le proprietà (click con il pulsante destro sulla cartella) si compie la magia :mbe:

https://i.postimg.cc/jLyLpJqL/b.jpg (https://postimg.cc/jLyLpJqL)

(lo stesso fenomeno si registra se si apre la cartella per controllarne il contenuto anche se poi, andando a verificare voce per voce, nessuna sembra avere al suo interno elementi che spieghino quell'occupazione)
https://i.postimg.cc/VJgfBq4P/c.jpg (https://postimg.cc/VJgfBq4P)


Per come la vedo io, questa situazione non fa altro che rimarcare l'esistenza di un problema che pregiudica l'aggiornamento dell'ambiente di ripristino alla sua versione più aggiornata..

yeppala
13-03-2024, 12:33
Sì, da Proprietà mi dice che è di 1,16 GB :doh:

Macco26
13-03-2024, 13:41
In effetti è strano perché se si sposta semplicemente il cursore sulla cartella in questione, il "peso" risulta essere 430 byte

https://i.postimg.cc/QttLBZLM/a.jpg

mentre se ne andiamo a vederne le proprietà (click con il pulsante destro sulla cartella) si compie la magia :mbe:

https://i.postimg.cc/jLyLpJqL/b.jpg (https://postimg.cc/jLyLpJqL)



IMO sarà lo stesso sistema della cartella WinSxS, cartella che raggruppa puntatori a file e cartelle sparse un po' in tutto il disco, dunque è vuota e non è vuota. Non fatevi troppi problemi. Al massimo quello che potete fare è fare un Pulizia Disco come admin e alleviare un po'. Microsoft saprà dove andare a capare i file "temporanei" frutti di WU, si spera.

swan_x
13-03-2024, 13:46
forse il comportamento di questa cartella è simile a quello che si aveva con la cartella winsxs in C:\Windows (parlo dei vecchi SO tipo win7 che io avevo/ho. ora non ho controllato se ancora in w11 sia ancora così o no. mi ricordo di un procedimento non proprio semplice x la riduzione del peso di questa cartella che conteneva "puntamenti" invece di file reali. ma anche eseguito il procedimento, poi con il tempo la cartella nuovamente aumentava il suo "peso").
ci sono in rete diverse discussioni sul perchè questa cartella occupasse tanto spazio, anche oltre 10GB, ma non era uno spazio occupato "realmente" ma di un problema di explorer nel calcolarne il contenuto. come spiegato qui https://helpdeskgeek.com/windows-11/what-is-the-winsxs-folder-why-is-it-huge-and-how-to-cleanup/

edit: mentre scrivevo il mio post, l'utente sopra mi ha preceduto ... ma l'idea della causa è la stessa!

DLINKO
13-03-2024, 14:29
Dopo l'aggiornamento mensile di ieri, la cartella nascosta $WinREAgent presente in C: è diventata di 1,1 GB circa. Che io sappia, tale cartella dovrebbe essere praticamente vuota: potete controllare nel vostro pc?

https://i.postimg.cc/N0nK66Jp/Immagine-001.png

Styb,

proprio per essere sicuro e allo stesso tempo evitare di fornirti dati farlocchi che potrebbero indurti a cercare la causa del problema nei posti sbagliati, ho provato anche con la sovrapposizione del cursore e come puoi vedere, quella cartella è PROPRIO VUOTA !

https://i.imgur.com/F6S3FY3.jpeg


Non ci sono dubbi, vuota dovrebbe essere e vuota è !

Comunque, visto lo scopo dell'esistenza di quella cartella e cioè un backup di eventuali aggiornamenti di Windows update o upgrade (che non è la stessa cosa), non andati a buon fine, ecco perché, normalmente, se tutto è andato a buon fine è vuota.

Comunque, controllane il contenuto e se sei sicuro che non ci siano "pending update", puoi procedere alla cancellazione della stessa oppure semplicemente del contenuto se preferisci, poi riavvia e ricontrolla.

In ogni caso, se il tuo OS, per qualsiasi motivo si è perso qualche aggiornamento, te li riscaricherà nuovamente e se l'installazione dovesse fallire, te li rimetterà nella famosa cartella $WinREAgent.

Styb
13-03-2024, 14:34
In effetti è strano perché se si sposta semplicemente il cursore sulla cartella in questione, il "peso" risulta essere 430 byte

mentre se ne andiamo a vederne le proprietà (click con il pulsante destro sulla cartella) si compie la magia

Sì, da Proprietà mi dice che è di 1,16 GB :doh:

Ok, allora non mi preoccupo più di tanto, mal comune mezzo gaudio. :D

Non fatevi troppi problemi. Al massimo quello che potete fare è fare un Pulizia Disco come admin e alleviare un po'. Microsoft saprà dove andare a capare i file "temporanei" frutti di WU, si spera.
Mi ero posto il problema perché la cartella in un sistema "sano" dovrebbe essere praticamente vuota, così almeno si legge in rete, evidentemente questo è un periodo un po' problematico per gli aggiornamenti.

Styb
13-03-2024, 14:36
Styb,

proprio per essere sicuro e allo stesso tempo evitare di fornirti dati farlocchi che potrebbero indurti a cercare la causa del problema nei posti sbagliati, ho provato anche con la sovrapposizione del cursore e come puoi vedere, quella cartella è PROPRIO VUOTA !

Non ci sono dubbi, vuota dovrebbe essere e vuota è !
Ok, quindi sei un utente fortunato! :D
Noiartri comuni mortali dobbiamo aspettare che in microsoft facciano il miracolo!

LentapoLenta
13-03-2024, 15:12
Mi ero posto il problema perché la cartella in un sistema "sano" dovrebbe essere praticamente vuota, così almeno si legge in rete, evidentemente questo è un periodo un po' problematico per gli aggiornamenti.

Infatti il workaround a cui facevo riferimento ieri per aggirare il problema dell'aggiornamento bloccato al 96% prevedeva proprio la cancellazione preventiva di questa cartella.

isomerasi
13-03-2024, 15:36
mah...ed io che non ce l' ho proprio sta cartella...chissà come mai...

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-03-2024, 16:32
mah...ed io che non ce l' ho proprio sta cartella...chissà come mai...

Hai attivato la visualizzazione dei file e cartelle nascosti e di sistema in esplora file?

https://www.aranzulla.it/visualizzare-file-e-cartelle-nascoste-su-windows-14968.html

isomerasi
13-03-2024, 16:41
sì, dai tempi di win98se...

Hai attivato la visualizzazione dei file e cartelle nascosti e di sistema in esplora file?

https://www.aranzulla.it/visualizzare-file-e-cartelle-nascoste-su-windows-14968.html

swan_x
13-03-2024, 16:55
io non ho ancora aggiornato, sono fermo al Moment 5 KB5034848 e quella cartella (con file nascosti attivato) non è presente

isomerasi
13-03-2024, 17:04
io non ho ancora aggiornato, sono fermo al Moment 5 KB5034848 e quella cartella (con file nascosti attivato) non è presente

se non ce l' hai, continuerai a non avercela...anche se fai l' aggiornamento di ieri, che a me è stato proposto e che ho effettuato oggi...

LL1
13-03-2024, 17:54
non ho voglia di farla troppo complessa anche perché non ne sono in grado però, pensando ai motivi per cui potrei essere infastidito in merito alla partizione di ripristino troppo piccola, non è tanto per un discorso di occupazione del disco di cui non può fregarmene di meno avendo personalmente a disposizione spazio abbondantemente sufficiente quanto per gli effetti collaterali che ne derivano.

Se, per dire, la suddetta partizione è responsabile dell'avvio dell'ambiente di recovery, il fatto che non sia aggiornata comporta l'impossibilità di avviarla in presenza delle nuove condizioni!

ES:
l'utente ha applicato le restrizioni di cui al CVE-2023-24932 (https://support.microsoft.com/en-gb/topic/kb5025885-how-to-manage-the-windows-boot-manager-revocations-for-secure-boot-changes-associated-with-cve-2023-24932-41a975df-beb2-40c1-99a3-b3ff139f832d#takeaction5025885) (perché tutto in definitiva nasce da lì: il bootkit BlackLotus che ha richiesto un adeguamento delle "firme proibite" caricabili in presenza del SecureBoot).

Quali sono pertanto le "nuove condizioni"?
un ambiente di soccorso che ne tenga conto.

Se il nostro "ambiente di soccorso" non è aggiornato (vedi il mio caso), le "nuove regole" ne impediranno l'avvio, semplice!

LL1
13-03-2024, 17:56
ho chiaramente aggirato il problema confidando su WinPE nella costruzione del "disco di soccorso" però, come capirete, equivale a "rinunciare a qualcosa" e mi fa incazzare ma anche di brutto!


In estremissima sintesi??
Quale che sia la dimensione di $WinREAgent, SE il comando Dism /Get-ImageInfo /ImageFile:\\?\GLOBALROOT\device\harddiskX\partitionY\Recovery\WindowsRE\winre.wim /index:1
(dove X, Y si ricava dall'output del comando che segue)
reagentc /info
risulta minore o = ad 1 in corrispondenza del campo "Build Service Pack", allora anche voi patite il solito vizio...

DLINKO
13-03-2024, 18:29
mah...ed io che non ce l' ho proprio sta cartella...chissà come mai...

io non ho ancora aggiornato, sono fermo al Moment 5 KB5034848 e quella cartella (con file nascosti attivato) non è presente

Tranquilli, come ho detto sopra se sia gli upgrade da OS precedente e sia gli update periodici/cumulativi vanno sempre e totalmente a buon fine, non c'è ragione che si crei quella cartella e se è vuota o se si è sicuri che gli update si sono poi reinstallati correttamente, la potete anche cancellare.

Oppure, a Vs. scelta, potreste rimuovere l'ultimo aggiornamento, poi cancellare la cartella famosa, riavviate il PC e fategli ricercare gli aggiornamenti. Se tutto andrà a buon fine come si spera, no problem, altrimenti Win 11 ricreerà la famosa cartella di Styb e ci metterà ciò che non si è installato.

Semplice come bere un buon bicchiere di Ripasso del 2022.

:) :D

DLINKO
13-03-2024, 18:43
Ok, quindi sei un utente fortunato! :D
Noiartri comuni mortali dobbiamo aspettare che in microsoft facciano il miracolo!

Ma no, visto che avevo anch'io la cartella, significa che almeno 1 volta ho avuto un aggiornamento non andato immediatamente a buon fine, la fortuna non c'entra nulla. Cancella tutto e fai ricercare aggiornamenti.

Pensa che nel PC di mio cognato, li dentro, ci sono ancora aggiornamenti problematici risalenti a Win 10 e lui oramai ha Win 11 dall'epoca dell'uscita, anzi, la prossima volta che vado li gli faccio le pulizie di primavera, gli cancello Windows old e anche la cartella $WinREAgent tanto è tutto spazio sul disco occupato per nulla.

:)

P.S. tanto lui si fida di quello che faccio io ..... eh eh eh, non sa cosa rischia. :D

DLINKO
13-03-2024, 18:50
se non ce l' hai, continuerai a non avercela...anche se fai l' aggiornamento di ieri, che a me è stato proposto e che ho effettuato oggi...

Esattamente, queste sono "sante parole" se l'aggiornamento va a buon fine, continuerete a non avere la cartella, oppure se per caso c'era ma vuota, continuerà a rimanere vuota !

:cool:

P.S. poiché ho visto un bel cumulativo disponibile, sto facendo la famosa prova del nove, mentre lo scarica ho cancellato la cartella famosa $WinREAgent, poi, come sempre al 99.9 % tutto andrà liscio e quindi la cartella rimarrà gabbata !

Ecco, mi chiede il riavvio, vado .......... :sborone:


Eccomi qua, come volevasi dimostrare, cumulativo relativo alla build 22635.3350 installato perfettamente e senza il minimo tentennamento e di conseguenza, la cartella famosa non si è creata.

https://i.imgur.com/FbWWjFd.jpeg

no_side_fx
13-03-2024, 19:25
io su un Windows 11 installato ex novo all'inizio di febbraio manco esiste quella cartella
su un altro installato a settembre scorso c'è e pesa 1,2gb

LentapoLenta
14-03-2024, 11:55
Magno cum gaudio nuntio vobis... sono riuscito ad installare il KB5035853 senza danni collaterali.
Ora vediamo se quello 'problematico' lo fixano!

DLINKO
14-03-2024, 12:39
Magno cum gaudio nuntio vobis... sono riuscito ad installare il KB5035853 senza danni collaterali.
Ora vediamo se quello 'problematico' lo fixano!

Ma non esistono aggiornamenti problematici, si narra di rarissimi casi e legati al passato remoto, mentre, esistono sicuramente PC problematici.

ubi maior minor cessat.

:) :)

P.S. scommetto che hai cancellato la famosa cartella.

Se l’altro update non dovesse installarsi, disinstalla gli ultimissimi update e poi, fagli ricercare nuovamente gli aggiornamenti. E se per caso ti si è creata nuovamente la famosa cartella, ricordati di cancellarla.

Latino a parte, della serie: "poca spesa, tanta resa" oppure: "val più la pratica della grammatica".

:D :cincin:

P.S. comunque la vera polenta non può essere lenta, ma, bensì, deve essere densa. Poi, per carità, "De gustibus non est disputandum" :):)

DLINKO
14-03-2024, 12:46
io su un Windows 11 installato ex novo all'inizio di febbraio manco esiste quella cartella
su un altro installato a settembre scorso c'è e pesa 1,2gb

;)

LentapoLenta
14-03-2024, 13:10
Ma non esistono aggiornamenti problematici, si narra di rarissimi casi e legati al passato remoto, mentre, esistono sicuramente PC problematici.

ubi maior minor cessat.

:) :)

P.S. scommetto che hai cancellato la famosa cartella.

Se l’altro update non dovesse installarsi, disinstalla gli ultimissimi update e poi, fagli ricercare nuovamente gli aggiornamenti. E se per caso ti si è creata nuovamente la famosa cartella, ricordati di cancellarla.

Latino a parte, della serie: "poca spesa, tanta resa" oppure: "val più la pratica della grammatica".

:D :cincin:

P.S. comunque la vera polenta non può essere lenta, ma, bensì, deve essere densa. Poi, per carità, "De gustibus non est disputandum" :):)

Eh eppure da me quell'aggiornamento rende il pc inutilizzabile... vabbè.
La cartella 'famosa' io proprio non ce l'ho... avevo già provato i giorni scorsi a cancellarla (o a fare la Pulizia Disco) prima dell'installazione ma al riavvio il pc mi dava gli stessi problemi.

Ps. ti quoto sulla polenta! ;)

Eress
14-03-2024, 16:59
Ma non esistono aggiornamenti problematici, si narra di rarissimi casi e legati al passato remoto, mentre, esistono sicuramente PC problematici.

ubi maior minor cessat.

:) :)

P.S. scommetto che hai cancellato la famosa cartella.

Se l’altro update non dovesse installarsi, disinstalla gli ultimissimi update e poi, fagli ricercare nuovamente gli aggiornamenti. E se per caso ti si è creata nuovamente la famosa cartella, ricordati di cancellarla.

Latino a parte, della serie: "poca spesa, tanta resa" oppure: "val più la pratica della grammatica".

:D :cincin:

P.S. comunque la vera polenta non può essere lenta, ma, bensì, deve essere densa. Poi, per carità, "De gustibus non est disputandum" :):)
Qui da me nessun aggiornamento da tempo immemore e PC finora utilizzabilissimo :asd:
PS. Vero, ma non dimenticare che la polenta abbotta e allenta :D

Mazinkaiser
14-03-2024, 17:15
ragazzi problema, adesso ho notato che praticamente è sparita la cartella download con l'icona della freccetta in basso e tutti i file salvati all'interno, ora mi ritrovo una semplice icona della cartella con scritto download, possibile si sia cancellata? come faccio a ripristinarla con la propria icona? credo che comunque tutti i dlc al suo interno siano andati sigh

Styb
14-03-2024, 17:52
ragazzi problema, adesso ho notato che praticamente è sparita la cartella download con l'icona della freccetta in basso e tutti i file salvati all'interno, ora mi ritrovo una semplice icona della cartella con scritto download, possibile si sia cancellata? come faccio a ripristinarla con la propria icona? credo che comunque tutti i dlc al suo interno siano andati sigh
Abilita la visualizzazione dei file nascosti e copia nella cartella download il file desktop.ini che ti mando dentro il file zip in allegato.

DLINKO
14-03-2024, 18:50
Eh eppure da me quell'aggiornamento rende il pc inutilizzabile... vabbè.
La cartella 'famosa' io proprio non ce l'ho... avevo già provato i giorni scorsi a cancellarla (o a fare la Pulizia Disco) prima dell'installazione ma al riavvio il pc mi dava gli stessi problemi.

Ps. ti quoto sulla polenta! ;)

Guarda,

a volte, in quei rari casi di problemi da update sul PC che uso come muletto e che non ha i requisiti eppur gira Win 11 e si aggiorna senza problemi , ho risolto andando in disinstalla aggiornamenti e operando la disinstallazione degli ultimi ricevuti, tanto poi, facendo la ricerca te li trova tutti. Nel 99,9 % dei casi te li ritrova tutti e li installa regolarmente.

Ho notato che questo, se non è una semplice casualità, succede quando si accumulano più updates e in particolare quando in mezzo c'è .NET Framework 3.5 e 4.8.1, visto che quel PC lo uso non spessissimo a volte mi ritrovo 3-4 aggiornamenti tra una cosa e l'altra. Mentre, quando c'è un unico update tutto procede regolarmente.

Io fossi in te, ci proverei, tanto gli update te li ritrova anche se li rimuovi.

Mentre, sul PC "serio" che uso quotidianamente, dove non ci sono ne giochi vari, ne tools di terze parti per modificare windows e ne antivirus gratuiti, sarà un caso, so di farmi dei nemici anche solamente a dirlo, ma, guarda un po' che coincidenza, da quando ho fatto questa scelta tanti anni fa, non ho più avuto problemi di nessun genere. Non ricordo nemmeno più come e cosa siano le black, le blue e nemmeno le green SCREEN sempre che non si siano inventati altri colori per la morte di Windows.

:D :)

DLINKO
14-03-2024, 19:01
Qui da me nessun aggiornamento da tempo immemore e PC finora utilizzabilissimo :asd:
PS. Vero, ma non dimenticare che la polenta abbotta e allenta :D

Guarda chi è saltato fuori, il mio amico Eress, da quanto tempo non ti leggevo ?

Lo so lo so che il tuo PC è di tipo super affidabile, è come il mio muletto, se non ricordo male, non avranno i requisiti ma intanto sono arrivati alla 23H2 e penso che riusciranno a sfidare la MS anche sulla 24H2.

E per la polenta, ti dedico ...... da G. Pascoli:

Ubbidì Rosa al subito comando.
Sotto il paiolo aggiunse legna, il sale gettò nell’acqua che fremé ronzando.
Stacciò: lo staccio, come avesse l’ale, frullò tra le sue mani, e la farina gialla com’oro nevicava uguale.
Ne sparse un po’ nell’acqua, ove una fina tela si stese. Il bollor ruppe fioco.
Ella ne sparse un’altra brancatina.
E poi spentala tutta a poco a poco, mestò. Senza bisogno di garzone,
inginocchiata nel chiaror del fuoco, mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone, fin che fu cotto e lo staccò bel bello, l’ammucchiò nel paiolo, col cannone di pioppo e lo sbacchiò sopra il tarvello.



Cavolo con queste divagazioni sulla polenta, mi avete fatto venire voglia di una bella polenta gialla (non lenta) e un bel pollo o coniglio con i funghi chiodini e il puccino da intingere con la polenta.

Va beh, la dieta la farò settimana prossima.


SLURRRPP !!!

LL1
15-03-2024, 18:07
Making Mojo Exploits More Difficult (https://microsoftedge.github.io/edgevr/posts/Making-Mojo-Exploits-More-Difficult/) :D

tornado89
16-03-2024, 11:28
Qualcuno ne capisce di virtualizzazione con Hyper-V?

LL1
16-03-2024, 12:27
Qualcuno ne capisce di virtualizzazione con Hyper-V?

prova semmai a porre prima la domanda poi vediamo cosa ne esce fuori

tornado89
16-03-2024, 13:01
Praticamente quando tento di avviare un installazione di Ubunti mi esce questo:

https://i.postimg.cc/phX7yK9h/Screenshot-2024-03-16-122107.png (https://postimg.cc/phX7yK9h)

Dal bios la virtualizzazione su hw è attiva... non riesco a capire come risolvere il problema

SysLack
16-03-2024, 13:25
Parlo da Windows 10 (ma credo sia lo stesso o quasi): puoi controllare che in Windows Features (in Apps / Programs and Features / Turn Windows Feature on or off) siano attivati "Hyper-V", "Virtual Machine Platform" e "Windows Hypervisor Platform".

tornado89
16-03-2024, 13:57
Ecco la situazione:

https://i.postimg.cc/CRqTyx4q/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/CRqTyx4q)

SysLack
16-03-2024, 14:31
Si direbbe che la virtualizzazione non è attiva nel BIOS.
Per una conferma: se apri il Task manager, vai su "Prestazioni", sotto il grafico CPU c'è il parametro "Virtualizzazione", risulta attivata?

tornado89
16-03-2024, 15:57
Si, dice "Virtualizzazione: Abilitato"

EDIT: Ok, non so cosa sia successo, ma adesso magicamente mi fa spuntare la voce "Hypervisor" ed ora funziona tutto... baaah

LL1
16-03-2024, 16:10
L'ultima voce di "System Information" ti riporta per caso "Rilevato Hypervisor etc"?
E se esegui come admin il comando bcdedit /enum da terminale, la trovi la voce "hypervisorlaunchtype" impostata su "Auto"??


Ma il pc è quello in firma??



EDIT: Ok... adesso magicamente...
come non detto

LentapoLenta
17-03-2024, 06:45
Guarda chi è saltato fuori, il mio amico Eress, da quanto tempo non ti leggevo ?

Lo so lo so che il tuo PC è di tipo super affidabile, è come il mio muletto, se non ricordo male, non avranno i requisiti ma intanto sono arrivati alla 23H2 e penso che riusciranno a sfidare la MS anche sulla 24H2.

E per la polenta, ti dedico ...... da G. Pascoli:

Ubbidì Rosa al subito comando.
Sotto il paiolo aggiunse legna, il sale gettò nell’acqua che fremé ronzando.
Stacciò: lo staccio, come avesse l’ale, frullò tra le sue mani, e la farina gialla com’oro nevicava uguale.
Ne sparse un po’ nell’acqua, ove una fina tela si stese. Il bollor ruppe fioco.
Ella ne sparse un’altra brancatina.
E poi spentala tutta a poco a poco, mestò. Senza bisogno di garzone,
inginocchiata nel chiaror del fuoco, mestò, rumò, poi schiaffeggiò il pastone, fin che fu cotto e lo staccò bel bello, l’ammucchiò nel paiolo, col cannone di pioppo e lo sbacchiò sopra il tarvello.



Cavolo con queste divagazioni sulla polenta, mi avete fatto venire voglia di una bella polenta gialla (non lenta) e un bel pollo o coniglio con i funghi chiodini e il puccino da intingere con la polenta.

Va beh, la dieta la farò settimana prossima.


SLURRRPP !!!

Questo si che è un approccio multidisciplinare!! :oink: ;)

LentapoLenta
17-03-2024, 06:50
Ho appena finito di piallare e reinstallare Windows 11 sull'SSD nuovo, finalmente sono riuscito a fare tutti gli update di WU senza problemi. :winner:

Era una vita che non reinstallavo, ho smoccolato un'ora per aggirare il problema della mancanza di internet al primo avvio... no veramente, alla Microsoft fumano roba avariata! :doh:

L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare è questa:

https://i.ibb.co/GVnVGJC/Screenshot-2024-03-17-074856.png (https://imgbb.com/)

Mi pare di capire cercando in giro che dovrei rifare un'installazione inplace per ripristinarlo?? :help:

Styb
17-03-2024, 07:06
L'unica cosa che non sono riuscito a sistemare è questa:

-CUT-

Mi pare di capire cercando in giro che dovrei rifare un'installazione inplace per ripristinarlo?? :help:

Non solo, dovrai anche impostare le opzioni di privacy per l'invio dei dati facoltativi.
Io penso che nessuno abbia questo controllo intelligente delle app attivato, io non l'ho mai attivato, penso sia più importante l'azione dell'antivirus.

swan_x
17-03-2024, 08:03
... ho **** un'ora per aggirare il problema della mancanza di internet al primo avvio ...

non ho nessuna idea in merito al tuo quesito sul Controllo delle app (non lo avevo neppure mai visto prima nel mio pc in realtà...) ma spiega meglio invece cosa intendi con mancanza di internet al primo avvio

LentapoLenta
17-03-2024, 08:11
Non solo, dovrai anche impostare le opzioni di privacy per l'invio dei dati facoltativi.
Io penso che nessuno abbia questo controllo intelligente delle app attivato, io non l'ho mai attivato, penso sia più importante l'azione dell'antivirus.

In ragione di quanto sopra… ciccia al :ciapet:
Resta così!

LentapoLenta
17-03-2024, 08:20
non ho nessuna idea in merito al tuo quesito sul Controllo delle app (non lo avevo neppure mai visto prima nel mio pc in realtà...) ma spiega meglio invece cosa intendi con mancanza di internet al primo avvio

Nel senso che quando installi Windows (da chiavetta USB fatta col Media Creation Tool), copia tutti i dati, poi si riavvia ed inizia la sezione “guidata” dove scegli la lingua, ecc. Dopo un paio di schermate ti chiede una connessione internet e qua sorgono i problemi perché nè la scheda WiFi ne quella di rete (ho rifatto casa da poco ed ho cablato tutto) della mia scheda madre sono riconosciute in automatico ma necessitano di driver.
Quindi ho cercato il sistema di fargli ingozzare i driver (procedura tutta da fare da prompt dei comandi che fai apparire premendo SHIFT+F10, ci mancava solo di accendere due candele e il gatto nero) ma niente manco così… alla fine ho trovato il comando giusto che ti fa riavviare il pc e quando l’installazione guidata ritorna a quel punto FINALMENTE COMPARE IL TASTINO MAGICO CHE TI FA ANDARE AVANTI anche senza il collegamento attivo.
Ora dico io, ma mettercelo subito ‘st’accidente di tasto no eh?? :doh:

DLINKO
17-03-2024, 12:42
Questo si che è un approccio multidisciplinare!! :oink: ;)

Eh eh eh, si fa quel che si può, della serie, non solo PC, anche la pancia vuole la sua CPU: Comitati Polenta Uniti.

Parola d'ordine: "SLURP".

:asd:

DLINKO
17-03-2024, 13:04
Non solo, dovrai anche impostare le opzioni di privacy per l'invio dei dati facoltativi.
Io penso che nessuno abbia questo controllo intelligente delle app attivato, io non l'ho mai attivato, penso sia più importante l'azione dell'antivirus.

In ragione di quanto sopra… ciccia al :ciapet:
Resta così!

Concordo con entrambi.

:cincin:

swan_x
17-03-2024, 13:23
Nel senso che quando installi Windows (da chiavetta USB fatta col Media Creation Tool), copia tutti i dati, poi si riavvia ed inizia la sezione “guidata” dove scegli la lingua, ecc. Dopo un paio di schermate ti chiede una connessione internet e qua sorgono i problemi perché nè la scheda WiFi ne quella di rete (ho rifatto casa da poco ed ho cablato tutto) della mia scheda madre sono riconosciute in automatico ma necessitano di driver.
Quindi ho cercato il sistema di fargli ingozzare i driver (procedura tutta da fare da prompt dei comandi che fai apparire premendo SHIFT+F10, ci mancava solo di accendere due candele e il gatto nero) ma niente manco così… alla fine ho trovato il comando giusto che ti fa riavviare il pc e quando l’installazione guidata ritorna a quel punto FINALMENTE COMPARE IL TASTINO MAGICO CHE TI FA ANDARE AVANTI anche senza il collegamento attivo

ok bene. chiedevo poichè anche io ho avuto questo problema, ora però non ricordo con quale sftw o che altro... forse aomei backupper che però al contrario di Media Creation Tool chiede subito (parlo della creazione della ISO poi da avviare con Rufus) se integrare o meno i driver relativi alla propria scheda di rete. ma anche con driver integrati, poi in fase di boot dalla iso, impiega comunque del tempo x rilevare la rete (che poi io la trovo una funzione inutile, magari si vuole ripristinare solo da iso, senza scaricare nulla, quindi la rete web potrebbe essere inutile, o almeno questa è il mio personale parere)

isomerasi
17-03-2024, 14:19
anche a me non riconosceva la scheda wifi...volevo dargli in pasto i driver che avevo nella partizione dati...peccato che fosse criptata con bitlocker a mia insaputa ed ovviamente con chiave di ripristino su account microsoft...ho dovuto scaricarli da altro pc, metterli in una chiavetta a poi glieli ho forniti...non ricordo però dove e quando...

nickdc
19-03-2024, 13:37
È possibile rimuovere la licenza di Windows associata all'account o all'hardware? Devo vendere il vecchio PC, ho resettato Windows, e fatto l'accesso con un account dove non avevo mai collegato una chiave, ma mi dice ancora che Windows è attivo...

megthebest
19-03-2024, 14:54
È possibile rimuovere la licenza di Windows associata all'account o all'hardware? Devo vendere il vecchio PC, ho resettato Windows, e fatto l'accesso con un account dove non avevo mai collegato una chiave, ma mi dice ancora che Windows è attivo...

Se è legata all'hardware (chiave nel bios UEFI) non credo si possa rimuovere

Styb
19-03-2024, 16:11
È possibile rimuovere la licenza di Windows associata all'account o all'hardware? Devo vendere il vecchio PC, ho resettato Windows, e fatto l'accesso con un account dove non avevo mai collegato una chiave, ma mi dice ancora che Windows è attivo...

Vuoi rimuovere la licenza dal bios? Non l'ho mai fatto, ma in questo (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/get-started/activation-slmgr-vbs-options) documento microsoft è descritto il seguente comando eseguito nel terminale da amministratore:
slmgr.vbs /upk

Leggi anche questo utile riassunto: https://www.carlovicardi.it/2018/11/04/gestione-licenze-windows-da-command-line-con-slmgr-vbs/

nickdc
19-03-2024, 18:53
Vuoi rimuovere la licenza dal bios? Non l'ho mai fatto, ma in questo (https://learn.microsoft.com/it-it/windows-server/get-started/activation-slmgr-vbs-options) documento microsoft è descritto il seguente comando eseguito nel terminale da amministratore:
slmgr.vbs /upk

Leggi anche questo utile riassunto: https://www.carlovicardi.it/2018/11/04/gestione-licenze-windows-da-command-line-con-slmgr-vbs/Ho provato stamattina questo comando, ma non sembra rimuoverla, anche se dice Key rimossa.

Styb
20-03-2024, 14:21
Ho provato stamattina questo comando, ma non sembra rimuoverla, anche se dice Key rimossa.
Scollega il pc da internet, esegui nuovamente il comando, riavvia il pc tenendolo sempre scollegato da internet.

Antigen
20-03-2024, 18:20
Ragazzi, una domanda molto diretta... devo fare un mega formattone ad un PC visto che cambio l'ssd con una più capiente.

Domanda secca e diretta... vado sempre di Windows 11 o colgo l'occasione e ritorno fino a morte naturale al vecchio Windows 10?

Il sistema in questione è perfettamente rispondente ai requisiti di Windows 11.

NiKKlaus
20-03-2024, 18:47
Ragazzi, una domanda molto diretta... devo fare un mega formattone ad un PC visto che cambio l'ssd con una più capiente.

Domanda secca e diretta... vado sempre di Windows 11 o colgo l'occasione e ritorno fino a morte naturale al vecchio Windows 10?

Il sistema in questione è perfettamente rispondente ai requisiti di Windows 11.

torna a windows 10 se vuoi star bene senza problemi

Antigen
20-03-2024, 18:52
torna a windows 10 se vuoi star bene senza problemi

Guarda... sono quasi arrivato al punto di valutare di mettere Linux Mint come OS principale visto che uso praticamente oramai da mesi LibreOffice e Gimp e molti altri software open.

Però non vorrei essere troppo talebano e chiudermi nella % minuscola di marketshare di questo OS

Di sicuro fino ad ottobre 2025 secondo me si può rimanere anche con W10... devo ancora capire quali sono i vantaggi di questo OS e lo dice una persona che lo usa da due anni...

DMD
21-03-2024, 07:31
Se può essere utile ho risolto questo problema segnalato qualche post fa
Buongiorno.
A distanza di tempo è la seconda volta che mi accade, il tasto "Win+Stamp" non crea la cartella "Screenshot" nella cartella predefinita "immagini".
Dopo aver smanettatto dappertutto, sono stato costretto a ripristinare l'immagine del sistema operativo, senza aver capito l'origine del problema, attualmente sono con la build 3235.
Qualche idea?
Grazie
Con opzione tre di questo tutorial.
https://www.tenforums.com/tutorials/163992-change-restore-default-location-screenshots-folder-windows-10-a.html

yeppala
21-03-2024, 13:01
Fiondatevi tutti quanti a premere 2 volte CTRL su un'immagine...
:ops:
In Microsoft Edge 122, da qualche giorno, si è attivato il nuovo Zoom sulle immagini: andate col mouse sopra una qualsiasi immagine e premete 2 volte il tasto CTRL :cincin:
(oppure click tasto destro del mouse sull'immagine -> Ingrandisci l'immagine, ma meglio usare la scorciatoia del doppio CTRL)

DLINKO
21-03-2024, 20:00
Fiondatevi tutti quanti a premere 2 volte CTRL su un'immagine...
:ops:
In Microsoft Edge 122, da qualche giorno, si è attivato il nuovo Zoom sulle immagini: andate col mouse sopra una qualsiasi immagine e premete 2 volte il tasto CTRL :cincin:
(oppure click tasto destro del mouse sull'immagine -> Ingrandisci l'immagine, ma meglio usare la scorciatoia del doppio CTRL)

Allora,

io ho questa versione:

Microsoft Edge
Versione 123.0.2420.51 (Build ufficiale)

Se premo CTRL 1 volta oppure 2 con cursore su una immagine, non fa la differenza, mi apre sempre la finestrella cerca con all'interno anche l'icona di Co-Pilot se interessa aprirlo.

Mentre se clikko tasto destro mouse, mi apre una tutta una serie di opzioni per immagini dove adesso c'è anche modifica immagine, prima non l'avevo notata, quindi non so da quando è stata aggiunta, ebbene li ci sono un po' di opzioni come: ritaglia, filtri, effetti, regolazioni varie, evidenziatori, compreso lo zoom. Insomma, tutto ciò che potrebbe servire al volo, senza scomodare Photo Shop o similari.

Bene, adesso lo so, grazie.

:D :)

Antigen
22-03-2024, 06:19
Ragazzi ma non esiste davvero modo di impedire che al primo accesso ad internet vengano scaricate tutte quelle porcherie di Instagram, facebook, ecc... ?

Ma che cavolo, io voglio solo un sistema operativo e mi trovo l'immondizia di Meta al primo accesso e poi devo disinstallarle, sempre che non ricompaiano.

Styb
22-03-2024, 07:00
Ragazzi ma non esiste davvero modo di impedire che al primo accesso ad internet vengano scaricate tutte quelle porcherie di Instagram, facebook, ecc... ?

Ma che cavolo, io voglio solo un sistema operativo e mi trovo l'immondizia di Meta al primo accesso e poi devo disinstallarle, sempre che non ricompaiano.

Non mi è mai successo però so che in realtà le applicazioni non vengono scaricate, e l'unica cosa da eliminare è il collegamento alle applicazioni.
Sono d'accordo con te che non dovrebbe comparire neanche il collegamento.

yeppala
23-03-2024, 10:59
Se premo CTRL 1 volta oppure 2 con cursore su una immagine, non fa la differenza, mi apre sempre la finestrella cerca con all'interno anche l'icona di Co-Pilot se interessa aprirlo.


Prova a premere 2 volte CTRL usando una velocità di pressione diversa, insisti, e vedrai che te lo prenderà :ciapet:

DLINKO
23-03-2024, 11:16
Prova a premere 2 volte CTRL usando una velocità di pressione diversa, insisti, e vedrai che te lo prenderà :ciapet:

Niente,

ho provato in tutti i modi, non funziona sulla mia versione, l'unico modo e andare sull'immagine e cliccare con tasto destro, tra le tante opzioni c'è anche modifica che permette di fare tante variazioni, zoom compreso.

:)

yeppala
23-03-2024, 11:47
Allora ho capito, perchè anche a me i primi giorni la scorciatoia del doppio CTRL non funzionava, nonostante nel menù contestuale diceva che potevo premere 2 volte CTRL, ma poi ha iniziato a funzionare. Devi solo attendere il tuo turno :)
Ogni tanto ricontrolla, prova anche con altre pagine, ad esempio con le foto degli avatar di questo forum, funziona.
Comunque, devi prestare attenzione alla velocità con cui premi il doppio CTRL, perchè alcune volte capita che faccia cilecca al primo tentativo, ma al secondo, funziona

Styb
24-03-2024, 17:19
Niente,

ho provato in tutti i modi, non funziona sulla mia versione, l'unico modo e andare sull'immagine e cliccare con tasto destro, tra le tante opzioni c'è anche modifica che permette di fare tante variazioni, zoom compreso.

:)

Funziona se nel menu contestuale c'è la voce relativa, altrimenti non funziona:

https://i.postimg.cc/G2dHFx5h/Immagine-001.jpg

yeppala
25-03-2024, 09:41
E' arrivata l'app Copilot
Nella lista delle App installate di Windows 11 mi compare Copilot. Posso anche disinstallarla :eekk:
Infatti in questi giorni avevo beccato l'icona di Copilot accanto alla casellina di ricerca del menù Start. Avevo controllato fra le app installate e non c'era. Stamattina vado a rivedere le app installate e mi ritrovo installata Copilot con data di installazione del 23 Marzo, ora la posso disinstallare => Disinstallata al volo! :ciapet:

Styb
25-03-2024, 09:59
E' arrivata l'app Copilot
Nella lista delle App installate di Windows 11 mi compare Copilot. Posso anche disinstallarla :eekk:
Infatti in questi giorni avevo beccato l'icona di Copilot accanto alla casellina di ricerca del menù Start. Avevo controllato fra le app installate e non c'era. Stamattina vado a rivedere le app installate e mi ritrovo installata Copilot con data di installazione del 23 Marzo, ora la posso disinstallare. Disinstallata al volo! :ciapet:

Io avrei aspettato un pochetto prima di disinstallare, almeno per capire come funziona. Quando arriverà anche a me ti dirò se hai perso qualcosa. :D

DLINKO
25-03-2024, 11:07
Funziona se nel menu contestuale c'è la voce relativa, altrimenti non funziona:

https://i.postimg.cc/G2dHFx5h/Immagine-001.jpg

Eccoooo spiegato l'arcano, in effetti non c'è.

Bravo.

Non che ne sentissi la mancanza, ma, giusto per capire come mai.

:)

chiccolinodr
26-03-2024, 08:59
buongiorno ragazzi, ho un pc fisso con windows 11, ma in basso a destra mi ritrovo l'icona della batteria, come quella dei notebook diciamo, ho anche un gruppo di continuità e proprio ieri sera durante un blackout la carica scendeva per poi andare in risparmio energetico, il pc poi dopo pochi si è spento, ma come mai succede questo essendo un pc fisso? grazie mille

deggungombo
26-03-2024, 09:45
buongiorno ragazzi, ho un pc fisso con windows 11, ma in basso a destra mi ritrovo l'icona della batteria, come quella dei notebook diciamo, ho anche un gruppo di continuità e proprio ieri sera durante un blackout la carica scendeva per poi andare in risparmio energetico, il pc poi dopo pochi si è spento, ma come mai succede questo essendo un pc fisso? grazie millequando si è spento era già tornata la corrente?

se il computer è connesso via USB al gruppo di continuità, magari il sistema operativo conosce lo stato di "mancanza alimentazione" ed implementa tale funzionalità di switch off automatico in caso di black-out e stava funzionando proprio come doveva!?
E' solo un'ipotesi, se fornisci altri elementi si riesce ad essere più precisi.

no_side_fx
26-03-2024, 14:08
buongiorno ragazzi, ho un pc fisso con windows 11, ma in basso a destra mi ritrovo l'icona della batteria, come quella dei notebook diciamo, ho anche un gruppo di continuità e proprio ieri sera durante un blackout la carica scendeva per poi andare in risparmio energetico, il pc poi dopo pochi si è spento, ma come mai succede questo essendo un pc fisso? grazie mille

come già detto sopra dovresti avere collegato l'USB dall'UPS al pc pertanto è normale che il pc ti rileva la batteria e di conseguenza si comporta similmente a un laptop

chiccolinodr
26-03-2024, 14:52
quando si è spento era già tornata la corrente?

se il computer è connesso via USB al gruppo di continuità, magari il sistema operativo conosce lo stato di "mancanza alimentazione" ed implementa tale funzionalità di switch off automatico in caso di black-out e stava funzionando proprio come doveva!?
E' solo un'ipotesi, se fornisci altri elementi si riesce ad essere più precisi.

come già detto sopra dovresti avere collegato l'USB dall'UPS al pc pertanto è normale che il pc ti rileva la batteria e di conseguenza si comporta similmente a un laptop


ciao ragazzi, grazie mille, si ho collegato il cavo usb dal pc all'ups, mi sono dimenticato di scrivere questo dettaglio, ma secondo voi conviene staccarlo o no?

no_side_fx
26-03-2024, 15:21
ciao ragazzi, grazie mille, si ho collegato il cavo usb dal pc all'ups, mi sono dimenticato di scrivere questo dettaglio, ma secondo voi conviene staccarlo o no?

dovrebbe esserci il software di gestione dell'ups da installare se non l'hai giù fatto (in genere ce l'hanno tutti).... con quello imposti vari parametri + quelli di windows sul risparmio energetico..
però ti conviene lasciarlo perchè se lo togli e la batteria si scarica il pc si spegnerà "brutalmente" come se gli stacchi la spina

chiccolinodr
26-03-2024, 15:46
dovrebbe esserci il software di gestione dell'ups da installare se non l'hai giù fatto (in genere ce l'hanno tutti).... con quello imposti vari parametri + quelli di windows sul risparmio energetico..
però ti conviene lasciarlo perchè se lo togli e la batteria si scarica il pc si spegnerà "brutalmente" come se gli stacchi la spina

ok grazie mille, farò quanto consigliato.. buona serata ;)

deggungombo
26-03-2024, 21:11
ciao ragazzi, grazie mille, si ho collegato il cavo usb dal pc all'ups, mi sono dimenticato di scrivere questo dettaglio, ma secondo voi conviene staccarlo o no?

dovrebbe esserci il software di gestione dell'ups da installare se non l'hai giù fatto (in genere ce l'hanno tutti).... con quello imposti vari parametri + quelli di windows sul risparmio energetico..
però ti conviene lasciarlo perchè se lo togli e la batteria si scarica il pc si spegnerà "brutalmente" come se gli stacchi la spina
concordo convenga lasciarlo attaccato, è una protezione in più. Se va via la corrente e non dovesse tornare in breve, il pc viene spento dolcemente in un tempo che dipenderà dalla capacità dell'ups, in genere qualche minuto, a meno che tu non abbia un ups da 10mila euro :D

yeppala
27-03-2024, 06:21
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3374 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035942)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

New! :eek: This update affects Windows Hello for Business. IT admins can now use mobile device management (MDM) to turn off the prompt that appears when users sign in to an Entra-joined machine. To do this, they can turn on the “DisablePostLogonProvisioning” policy setting. After a user signs in, provisioning is off for Windows 10 and Windows 11 devices.

New! :eek: This update improves the Remote Desktop Session Host. You can now set up its “clipboard redirection” policy to work in a single direction from the local computer to the remote computer. You can also reverse that order.

New! :eek: This update adds search highlights to the taskbar search box for the European Economic Area. To learn more, see Windows Search providers.
Note This feature might not be available to all users because it will roll out gradually.

This update supports daylight saving time (DST) changes in Greenland. To learn more, see Greenland 2023 time zone update now available.

This update supports DST changes in Kazakhstan. To learn more, see Interim guidance for Kazakhstan time zone changes 2024.

This update supports DST changes in Samoa. To learn more, see Interim guidance for Samoa DST changes 2021.

This update affects MSIX applications. It helps their UI to localize correctly for all languages when you upgrade your OS.

This update addresses an issue that affects the COM+ component. Some applications that depend on it stop responding.

This update addresses an issue that stops some apps and features from being available. This occurs after you upgrade to Windows 11.

This update addresses a deadlock issue in CloudAP. It occurs when different users sign in and sign out at the same time on virtual machines.

This update addresses an issue that affects a network resource. You cannot access it from a Remote Desktop session. This occurs when you turn on the Remote Credential Guard feature and the client is Windows 11, version 22H2 or higher.

This update addresses an issue that affects Containers that you create or deploy. Their status does not progress past “ContainerCreating.”

This update addresses an issue that affects the time service. You can configure it using mobile device management (MDM) or a Group Policy Object (GPO). But the Windows Settings app does not match what you have configured.

This update addresses an issue that affects certain Neural Processing Units (NPU). They do not show in Task Manager.

This update addresses an issue that affects the touch keyboard and the candidate window for the Japanese and Chinese Input Method Editors (IME). They do not show after you come out of Modern Standby. To learn more, see Microsoft Japanese IME and What is Modern Standby.

This update addresses an issue that occurs when you use LoadImage() to loada top-down bitmap. If the bitmap has a negative height, the image does not load and the function returns NULL.

This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.

This update addresses an issue that affects Notepad. It fails to print to certain Internet Printing Protocol (IPP) printers when you use a print support app.

This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). It prevents a stop error that occurs when you apply more than 32 policies.

This update addresses an issue that affects the existing AppLocker rule collection enforcement mode. It is not overwritten when rules merge with a collection that has no rules. This occurs when the enforcement mode is set to “Not Configured.”

This update addresses an issue that affects the Group Policy service. It fails after you use LGPO.exe to apply an audit policy to the system.

This update addresses an issue that affects Secure Launch. It does not run on some processors.

This update addresses a reliability issue. It affects a Virtual Remote App product when you use a custom shell to open it.

This update addresses an issue that affects some wireless headphones. Bluetooth connections are not stable. This occurs on devices that have firmware from April 2023 and later.

This update addresses an issue that affects Transport Layer Security (TLS), version 1.3. It causes Azure App Services to fail. This occurs when the web server attempts to connect to a third-party Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) server.

This update addresses an issue that affects dsamain.exe. When the Knowledge Consistency Checker (KCC) runs evaluations, it stops responding.

This update addresses an issue that affects the Microsoft Message Queue (MSMQ) PowerShell module. It does not load.

Styb
27-03-2024, 08:15
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3374 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5035942)
Sai che... io mi ci fiondo. Tante le volte dovessi andare in kazakistan, vorrei avere il pc aggiornato! ;)

swan_x
27-03-2024, 08:17
@yeppala

non la prendere male, la mia è solo curiosità: ma tu lavori x microsoft o altro collegabile a loro ?
perchè leggiamo tutti i tuoi post sui nuovi update, e io almeno, ci vedo un tuo certo entusiasmo. cosa che x me invece è l'opposto, primo perchè ritengo quasi del tutto inutili la gran parte delle patch in ogni update, che serve solo ad appesantire il sistema senza però dare un reale miglioramento all'utente, e secondo perchè spesso tali aggiornamenti portano più problemi che non reali miglioramenti

capisco aggiornamenti importanti, come il 23H2, ma altri minori io non li ritengo degni di nota, e quindi di essere menzionati in un post. non voglio essere polemico, mi chiedo solo (x curiosità) perchè posti tutti i vari aggiornamenti

Styb
27-03-2024, 08:28
non la prendere male, la mia è solo curiosità: ma tu lavori x microsoft o altro collegabile a loro ?
Secondo me lavora in un centro assistenza pc, e vuole essere certo di ottenere un aumento del numero di fatturazioni per ogni nuova uscita di aggiornamenti! :D

giovanni69
27-03-2024, 08:33
:ahahah:

deggungombo
27-03-2024, 10:39
@yeppala

non la prendere male, la mia è solo curiosità: ma tu lavori x microsoft o altro collegabile a loro ?
perchè leggiamo tutti i tuoi post sui nuovi update, e io almeno, ci vedo un tuo certo entusiasmo. cosa che x me invece è l'opposto, primo perchè ritengo quasi del tutto inutili la gran parte delle patch in ogni update, che serve solo ad appesantire il sistema senza però dare un reale miglioramento all'utente, e secondo perchè spesso tali aggiornamenti portano più problemi che non reali miglioramenti

capisco aggiornamenti importanti, come il 23H2, ma altri minori io non li ritengo degni di nota, e quindi di essere menzionati in un post. non voglio essere polemico, mi chiedo solo (x curiosità) perchè posti tutti i vari aggiornamenti

Secondo me lavora in un centro assistenza pc, e vuole essere certo di ottenere un aumento del numero di fatturazioni per ogni nuova uscita di aggiornamenti! :Dnon conosco Yeppala, ma frequento altre discussioni come quelle di iOS e MacOs dove c'è anche lui, e l'entusiasmo è lo stesso anche lì :D
per dirla all'americana, credo che sia semplicemente un grande tech enthusiast! :D

no_side_fx
27-03-2024, 10:50
primo perchè ritengo quasi del tutto inutili la gran parte delle patch in ogni update, che serve solo ad appesantire il sistema senza però dare un reale miglioramento all'utente, e secondo perchè spesso tali aggiornamenti portano più problemi che non reali miglioramenti

lui sarà troppo entusiasta ma tu invece sei all'estremo opposto eh
in realtà nel tempo hanno fixato varie cose e in alcuni casi ne hanno toppate altre
la verità sta nel mezzo :O

tornado89
27-03-2024, 11:38
Nonostante che in "Account > Backup di windows" c'è la sincronizzazione attiva, o meglio dice "è in corso", ogni volta che entro nello store o su Edge devo sempre cliccare per attivarla?

DLINKO
27-03-2024, 14:56
Secondo me lavora in un centro assistenza pc, e vuole essere certo di ottenere un aumento del numero di fatturazioni per ogni nuova uscita di aggiornamenti! :D

Oppure,

lavora alla MS ed è addetto al contatore dei click di Win 11 update e pare che lo Human Resources Manager utilizzi il numero di click per valutarlo a fine anno e decidere la % di aumento di stipendio.

:asd: :sbonk:

Styb
28-03-2024, 09:08
Mi è arrivato un aggiornamento di configurazione di Windows di nome KB5035942. In pratica adesso ho due aggiornamenti con lo stesso nome, uno nella sezione Aggiornamenti qualitativi e l'altro nella sezione Altri aggiornamenti. E' una cosa normale? E' successo ad altri?

megthebest
28-03-2024, 09:10
Mi è arrivato un aggiornamento di configurazione di Windows di nome KB5035942. In pratica adesso ho due aggiornamenti con lo stesso nome, uno nella sezione Aggiornamenti qualitativi e l'altro nella sezione Altri aggiornamenti. E' una cosa normale? E' successo ad altri?

è una nuova feature Microsoft.. per sicurezza lo piazzano dappertutto in doppia copia:D

DLINKO
28-03-2024, 11:47
Mi è arrivato un aggiornamento di configurazione di Windows di nome KB5035942. In pratica adesso ho due aggiornamenti con lo stesso nome, uno nella sezione Aggiornamenti qualitativi e l'altro nella sezione Altri aggiornamenti. E' una cosa normale? E' successo ad altri?

No,

ma non ti preoccupare, è l'intelligenza artificiale della MS che sa che non sei più giovanissimo e inizia a mandarti lo stesso aggiornamento ovunque sperando che così tu almeno 1 lo possa vedere.

Praticamente come quando ripetevo a mio nonno 4-5 volte la stessa cosa, alla fine diceva: "ho capito, non sono mica sordo".

:D :) :asd:

Styb
28-03-2024, 20:57
è una nuova feature Microsoft.. per sicurezza lo piazzano dappertutto in doppia copia:D

No,

ma non ti preoccupare, è l'intelligenza artificiale della MS che sa che non sei più giovanissimo e inizia a mandarti lo stesso aggiornamento ovunque sperando che così tu almeno 1 lo possa vedere.
:asd:

Eress
30-03-2024, 12:20
L'altro giorno stavo facendo esperimenti e ho riavviato il PC più volte in breve tempo fin quando all'ultimo riavvio, prima di spegnersi è comparso uno stanno messaggio "aggiornamento impostazioni di sicurezza". Dopo il riavvio ho inserito la password ed è spuntato fuori un messaggio inquietante del genere, mai visto prima in 25 anni di Windows; Funzione di login temporaneamente non disponibile :eekk: :eekk: Possibili opzioni, recupero password tramite domande mai impostate sul mio account locale, o disco di recupero password. Ma qui la password non c'entrava nulla. Mi sono informato un po' su questo strano comportamento di Windows, e forse ho capito quale potrebbe essere questa maledetta impostazione. Anche se sembrerebbe riferirsi esclusivamente a tentativi di login falliti, mi è venuto il sospetto che potrebbe essere proprio questa. Non immaginate i bestemmioni su Windows e MS che ho tirato dopo questa sorpresa. Voi che ne pensate. Ovviamente prima era su Attivato, ora l'ho disattivata io.

https://i.postimg.cc/VNs8CH6m/Immagine-2024-03-30-130233.png

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2024, 16:25
Voi che ne pensate.

Che è un importante misura di sicurezza contro gli accessi non autorizzati ed ha fatto benone Microsoft ad implementarla.

Con gli aggiornamenti di sicurezza che Microsoft ha distribuito a metà ottobre 2022 tutte le versioni di Windows attualmente supportate bloccano automaticamente l’accesso al sistema dopo la digitazione errata della password di accesso per 10 volte consecutive.

La novità era stata introdotta in Windows 11 e ha come obiettivo non soltanto quello di evitare attacchi brute force in ambito locale ma prevenire l’azione dei criminali informatici che tentassero di guadagnarsi l’accesso a un server di Desktop remoto (RDP). Un approccio simile era stato introdotto in Windows 11 anche a protezione delle cartelle condivise via SMB.

Installando gli aggiornamenti di ottobre 2022 distribuiti da Microsoft attraverso Windows Update, tutte le versioni del sistema operativo Microsoft proteggono gli account amministratori dagli attacchi brute force.
.
.
.
.
Microsoft conferma che la policy sarà attiva su tutti i sistemi Windows 11 22H2 e su tutte le versioni di Windows, Windows 10 compreso, che utilizzano gli aggiornamenti di ottobre 2022.
.
.
.
Per default Consenti blocco dell’account Amministratore impedisce ulteriori tentativi di accesso dalla schermata di logon o via RDP per 10 minuti dopo 10 autenticazioni fallite (queste preferenze possono essere modificate utilizzando la sezione dell’Editor criteri di gruppo locali vista in precedenza).


https://www.ilsoftware.it/accesso-bloccato-a-windows-dopo-10-tentativi-errati-cosa-significa_25109/

https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5020282-blocco-dell-account-disponibile-per-gli-amministratori-locali-predefiniti-bce45c4d-f28d-43ad-b6fe-70156cb2dc00

Eress
30-03-2024, 18:35
Che è un importante misura di sicurezza contro gli accessi non autorizzati ed ha fatto benone Microsoft ad implementarla.
OK, non è mia intenzione disquisire sulle intenzioni di MS, anches emi pare che quell'impostazione esistesse anche su alcune versioni precedenti di Windows. Ma secondo te l'effetto di quell'impostazione potrebbe estendersi anche ad una serie di riavvii ed accessi ripetuti in un breve lasso di tempo? Anche più di 10 in un'ora per esempio. Finora una cosa del genere non mi era capitato con alcuna versione precedente di Windows, essere sbattuti fuori dal proprio SO senza un apparente motivo è piuttosto seccante :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2024, 18:47
OK, non è mia intenzione disquisire sulle intenzioni di MS, anches emi pare che quell'impostazione esistesse anche su alcune versioni precedenti di Windows.

Certamente c'era, sui sistemi server sicuro.

Ma secondo te l'effetto di quell'impostazione potrebbe estendersi anche ad una serie di riavvii ed accessi ripetuti in un breve lasso di tempo? Anche più di 10 in un'ora per esempio. Finora una cosa del genere non mi era capitato con alcuna versione precedente di Windows, essere sbattuti fuori dal proprio SO senza un apparente motivo è piuttosto seccante :asd:

Non posso metterci la mano sul fuoco perché non ho mai provato, a dire il vero mi capita raramente di effettuare ripetuti reboot ravvicinati nel tempo, mai di quel numero, ma non mi sentirei di escludere a priori che possa essere possibile. Se qualcuno che ha 11 e vuole provare a verificare di persona personalmente e poi riferire, penso farà cosa gradita a molti :)

Oppure banalmente nel tuo caso il sistema è andato nel pallone...

NiKKlaus
30-03-2024, 18:53
Certamente c'era, ma non attivata di default.



Non posso metterci la mano sul fuoco perché non ho mai provato, a dire il vero mi capita raramente di effettuare ripetuti reboot ravvicinati nel tempo, mai di quel numero, ma non mi sentirei di escludere a priori che possa essere possibile. Se qualcuno che ha 11 e vuole provare a verificare di persona personalmente e poi riferire, penso farà cosa gradita a molti :)

Oppure banalmente nel tuo caso il sistema è andato nel pallone...

ho provato su un win 11 da esperimenti ma non mi è successo niente del genere

Eress
30-03-2024, 20:32
ho provato su un win 11 da esperimenti ma non mi è successo niente del genere
Mai dire mai! :p :D Finora non era mai capitato niente del genere nemmeno a me, in anni e anni di utilizzo dei vari Windows, qualcosa che nemmeno immaginavo esistesse.

Oppure banalmente nel tuo caso il sistema è andato nel pallone...
Può darsi, comunque dopo aver cambiato quell'impostazione, spero di non trovarmi mai più di fronte al blocco dell'account.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2024, 07:39
Mai dire mai! :p :D Finora non era mai capitato niente del genere nemmeno a me, in anni e anni di utilizzo dei vari Windows, qualcosa che nemmeno immaginavo esistesse.


Può darsi, comunque dopo aver cambiato quell'impostazione, spero di non trovarmi mai più di fronte al blocco dell'account.

A mio parere dovresti augurarti di non dover ricorrere più all'effettuazione di così tanti riavvi consecutivi. Questo sì che è senza senso ed uno uno non dovrebbe immaginare esistere come necessità :)

Unax
02-04-2024, 11:57
pensate che il task manager di windows 11 possa funzionare su windows 10?

e se sì dove posso reperire l'eseguibile? dalla iso di windows 11 è possibile estrapolarlo ? o tocca fare una installazione in una macchina virtuale e poi da lì copiarlo?

swan_x
02-04-2024, 13:23
che strana domanda... il task manager è presente in tutti i SO
possibile (ora non ricordo avendo ormai w11) che in w11 sia così diverso da w10 ??

no_side_fx
02-04-2024, 13:37
pensate che il task manager di windows 11 possa funzionare su windows 10?
e se sì dove posso reperire l'eseguibile? dalla iso di windows 11 è possibile estrapolarlo ? o tocca fare una installazione in una macchina virtuale e poi da lì copiarlo?

è possibile installare su Win11 il "classic task manager" cioè quello di Win10 o Win7
il contrario non mi risulta sia fattibile...

possibile (ora non ricordo avendo ormai w11) che in w11 sia così diverso da w10 ??

sono la stessa cosa
su W11 cambia la grafica, alcuni tasti messi a dx invece che a sx e robette tipo la scelta del tema grafico...

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-04-2024, 13:38
pensate che il task manager di windows 11 possa funzionare su windows 10?

e se sì dove posso reperire l'eseguibile? dalla iso di windows 11 è possibile estrapolarlo ? o tocca fare una installazione in una macchina virtuale e poi da lì copiarlo?

Per quale motivo? Ti serve un task manager più evoluto di quello di 10? Metti questo:

https://www.mitec.cz/tmx.html

O il buon vecchio

https://learn.microsoft.com/it-it/sysinternals/downloads/process-explorer

Unax
02-04-2024, 15:26
che strana domanda... il task manager è presente in tutti i SO
possibile (ora non ricordo avendo ormai w11) che in w11 sia così diverso da w10 ??

è una curiosità per vedere se funziona

swan_x
02-04-2024, 15:47
ok capito. cmque il file in oggetto è taskmgr.exe che si trova in system32

appena posso con win11 vedo se lo trovo e lo metto in share. così provi

swan_x
02-04-2024, 17:18
eccoli, come promesso. task manager di w11 versione 32 e 64

https://www.upload.ee/files/16477633/System32.zip.html

https://www.upload.ee/files/16477636/SysWOW64.zip.html

Unax
03-04-2024, 09:28
eccoli, come promesso. task manager di w11 versione 32 e 64

https://www.upload.ee/files/16477633/System32.zip.html

https://www.upload.ee/files/16477636/SysWOW64.zip.html

grazie ho provato ma non funziona viene fuori un messaggio che dice che manca un punto d'ingresso di una libreria


---------------------------
TASKMANAGER.exe - Impossibile trovare punto di ingresso
---------------------------
Impossibile trovare il punto di ingresso SetProcessWorkingSetSize della procedura nella libreria di collegamento dinamico C:\WINDOWS\system32\TASKMANAGER.exe.
---------------------------
OK
---------------------------

tornado89
03-04-2024, 10:51
Presi la key di w11 su uno di quei siti che le vende, ma questa key la posso usare solo per w11 o può funzionare anche per w10?

Unax
03-04-2024, 10:53
Presi la key di w11 su uno di quei siti che le vende, ma questa key la posso usare solo per w11 o può funzionare anche per w10?

prendi la key del 10 che puoi tranquillamente aggiornare a 11 così è come se le avessi entrambe :D

swan_x
03-04-2024, 13:23
grazie ho provato ma non funziona viene fuori un messaggio che dice che manca un punto d'ingresso di una libreria

immaginavo questo. però come te mi piace sperimentare, quindi li ho messi in share, x i tuoi test !
e ora sappiamo che non funziona. al prossimo test !

NiKKlaus
04-04-2024, 13:25
arrivato il 24H2

https://i.postimg.cc/FYSLPptL/24H2-1.jpg (https://postimg.cc/FYSLPptL)

Keyfaiv
04-04-2024, 22:16
Stasera mi è uscito uno strano aggiornamento:
Aggiornamento della configurazione di Windows (KB5035942)
Qualcuno sa a cosa serva?

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-04-2024, 06:59
Stasera mi è uscito uno strano aggiornamento:
Aggiornamento della configurazione di Windows (KB5035942)
Qualcuno sa a cosa serva?

https://support.microsoft.com/it-it/topic/26-marzo-2024-kb5035942-build-del-sistema-operativo-22621-3374-e-22631-3374-anteprima-3ad9affc-1a91-4fcb-8f98-1fe3be91d8df

Keyfaiv
05-04-2024, 07:05
https://support.microsoft.com/it-it/topic/26-marzo-2024-kb5035942-build-del-sistema-operativo-22621-3374-e-22631-3374-anteprima-3ad9affc-1a91-4fcb-8f98-1fe3be91d8df

Avevo letto ma ero convinto fosse già presente.
Stamattina mi ha installato anche questo:
Online Service Experience Pack — Windows.Settings.Account — versione 3.1.0.933

Quindi devo supporre che stiano aggiornando alcune funzionalità che erano state installate ma non attivate e ora le stiano sbloccando?

yeppala
06-04-2024, 09:12
arrivato il 24H2

https://i.postimg.cc/FYSLPptL/24H2-1.jpg (https://postimg.cc/FYSLPptL)

:sbavvv:

NiKKlaus
06-04-2024, 09:22
:sbavvv:

insider prewiev canary

DLINKO
09-04-2024, 11:52
insider prewiev canary

Si, ma ho letto che il canarino, con quella versione, ogni tanto viene impallinato come ai vecchi tempi.

Doppietta caricata a pallini BSOD.

:D :asd:

Jammed_Death
09-04-2024, 14:06
Ciao, da qualche settimana l'avvio di windows è lento, rimane parecchi secondi nella schermata di login...poi funziona perfettamente...avevo già avuto questo problema dopo qualche aggiornamento però poi avevo risolto ma non ricordo come...idee? Se non sbaglio era qualcosa leggato a un'impostazione cambiata da un aggiornamento

swan_x
09-04-2024, 15:43
prova con win+R e scrivi msconfig
vai nella tab Avvio e vedi cosa trovi. se vedi qualcosa di inutile x te, disabilita. poi fai un riavvio.
guarda anche nella tab Servizi, metti un flag nella parte in basso Nascondi tutti i servizi Microsoft e vedi quali servizi hai in elenco. se sai cosa fare, disabilita i non necessari x te, altrimenti fai uno shot e posta qui in modo da vedere cosa hai tra i servizi attivi

altra semplice soluzione (che qui molti odiano e trovano inutile mentre io lo uso da anni e lo trovo utile) è quella di usare CCleaner e fare una bella pulizia di file e registro (e vedi anche cosa hai in avvio da Strumenti - Avvio)
o se preferisci puoi usare il free tool Wise Disk Cleaner 11 (e anche Wise Registry Cleaner)

NiKKlaus
09-04-2024, 16:08
Si, ma ho letto che il canarino, con quella versione, ogni tanto viene impallinato come ai vecchi tempi.

Doppietta caricata a pallini BSOD.

:D :asd:

mah per ora no problem

LL1
09-04-2024, 17:22
yep, a breve annuncerai l'aggiornamento :sbav:


:D





----
Mi sembra fosse Styb che, qualche giorno fa, chiedeva se il "cumulativo-qualitativo" di fine Marzo risultasse presente ANCHE nella sezione "Altri aggiornamenti" e la risposta è si! ma non solo:
ogni giorno figura come se fosse "applicato" il giorno del controllo! (es: avessi controllato il 2.4.24, figurava -nella sezione in questione- come installato il giorno del check quindi non stupisce che l'immagine sotto riporti erroneamente il giorno odierno visto che la verifica l'ho effettuata 2 secondi fa),
https://i.postimg.cc/XGxw5hB8/2024-04-09-18-36-25.jpg (https://postimg.cc/XGxw5hB8)

Ripeto per i duri, numerosi in questa sezione:
si parla della voce "altri aggiornamenti" :D, il resto è regolare (e cmq non sarebbe cambiato una minchia visto che si parla di un bug cosmetico)..

yeppala
09-04-2024, 18:07
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3447 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036893)
This security update includes improvements that were a part of update KB5035942. When you install this KB:

This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the April 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Apr) :eek:

megthebest
09-04-2024, 21:54
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3447 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036893)
This security update includes improvements that were a part of update KB5035942. When you install this KB:

This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the April 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Apr) :eek:
tutto bene dopo l'update?
io preferisco attendere feedback..
nel frattempo a me è apparsa anche questa
https://i.imgur.com/AdZLizD.png
Sapete che roba è?

yeppala
10-04-2024, 08:03
◾ Anche questa volta sono sano e salvo :cincin:
◾ L'aggiornamento "Online Service Experience Pack - Windows.Settings.Account" va ad aggiornare le Impostazioni di Windows. In particolare quelle funzionalità "esterne" che si integrano nelle Impostazioni, come ad esempio l'indicazione di spazio occupato di OneDrive che viene mostrato direttamente nelle Impostazioni.

LL1
10-04-2024, 16:05
Giusto per conoscenza:
tutta la parte dei fix contenuti nel cumulativo di ieri relativi al Secure Boot (ben 23! bug riconducibili alla solita causa) non sono attivi di default ma richiedono un apposito intervento da parte dell'utente.
I motivi, chiaramente, sono legati ad un discorso di cautela visto che forzarne l'applicazione indiscriminatamente dall'oggi al domani avrebbe comportato rischi inaccettabili e non a caso ci troviamo nella 3° fase di un percorso partito il 9 Maggio 2023.

Fonte: How to manage the Windows Boot Manager revocations for Secure Boot changes associated with CVE-2023-24932 (https://support.microsoft.com/en-gb/topic/kb5025885-how-to-manage-the-windows-boot-manager-revocations-for-secure-boot-changes-associated-with-cve-2023-24932-41a975df-beb2-40c1-99a3-b3ff139f832d#takeaction5025885)

LentapoLenta
11-04-2024, 11:58
A me qualcuno degli ultimi aggiornamenti ha fatto saltare un driver di un componente della scheda madre… poco male, è bastato reinstallare i driver AMD per il chipset.

giovanni69
11-04-2024, 12:08
Windows 11, Microsoft vuole mettere ancora più pubblicità sul sistema operativo (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-vuole-mettere-ancora-piu-pubblicita-sul-sistema-operativo_126122.html)

redheart
11-04-2024, 15:01
Windows 11, Microsoft vuole mettere ancora più pubblicità sul sistema operativo (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-vuole-mettere-ancora-piu-pubblicita-sul-sistema-operativo_126122.html)

Cos'è sta nuova "moda"? Amazon Prime Video l'ha introdotta 2 giorni fa:mbe:

DLINKO
11-04-2024, 17:37
Cos'è sta nuova "moda"? Amazon Prime Video l'ha introdotta 2 giorni fa:mbe:

Ma si, oggi, la moda del momento è tirare la corda finché non senti che sei vicino alla rottura, in quel caso, fai qualche offerta del c...o, aspetti che si calmino le acque e poi ricominci.

Però, per onestà e correttezza, al momento attuale, io di pubblicità su Windows 11 non ne vedo mai, certo sui vari browser, siti o applicativi si i banners e/o video sono sempre in agguato, ma non certo sul sistema operativo Windows 11.

NiKKlaus
11-04-2024, 18:29
Cos'è sta nuova "moda"? Amazon Prime Video l'ha introdotta 2 giorni fa:mbe:

Ma si, oggi, la moda del momento è tirare la corda finché non senti che sei vicino alla rottura, in quel caso, fai qualche offerta del c...o, aspetti che si calmino le acque e poi ricominci.

Però, per onestà e correttezza, al momento attuale, io di pubblicità su Windows 11 non ne vedo mai, certo sui vari browser, siti o applicativi si i banners e/o video sono sempre in agguato, ma non certo sul sistema operativo Windows 11.

visto che nessuno paga il sistema operativo si rifanno con la pubblicità

roberto1
11-04-2024, 19:01
su un pc con windows 11pro aggiornato questa mattina non ho notato nessuna pubblicità, bhe certo navigando anche avendo un adblok qualcosa spunta ma più fastidiosi sono le richieste se accettare i "biscottini" o rifiutarli.

VanCleef
12-04-2024, 09:59
visto che nessuno paga il sistema operativo si rifanno con la pubblicità

bè dai, questa è una forzatura.
Il SO lo paghi quando acquisti il PC.
Se te lo assembli almeno paghi la key (ok, zona grigia del mercato, ma in qualche modo qualcuno le ha pagate a Microsoft).
Quindi in realtà si può dire che tutti pagano il SO.

no_side_fx
12-04-2024, 10:06
visto che nessuno paga il sistema operativo si rifanno con la pubblicità

gli unici che "potrebbero" non pagare il SO sono quelli che si assemblano da soli il pc di casa.... che sono una minima parte del totale
il grosso sono le aziende e i produttori di hw
anche se ormai le key si trovano a pochi spicci non ha neanche più senso non pagarle come una volta

redheart
12-04-2024, 11:16
Salve, utilizzo e apprezzo l'evoluzione di windows11 ma un particolare che rimpiango di win10 sono le icone "dinamiche" https://i.postimg.cc/rp3wTLc0/Appunti01.jpg (https://postimages.org/) della barra delle applicazioni: cioè l'icona che visualizzava in verde l'avanzamento di una operazione (copia/download..).
Windows11 l'ha mantenuto solo con una barretta grigia poco visibile sottostante :mbe:

DLINKO
12-04-2024, 17:15
visto che nessuno paga il sistema operativo si rifanno con la pubblicità

Si mi sembra di vederlo e di sentirlo, subito prima della richiesta di Password,

esplosione di colori, jingle in stile born in the USA e poi una vociazza mascolina con Dolby Surround che ti dice: "ENJOY YOUR LIFE, HAVE A COKE" !!

2 secondi al massimo di fermo immagine sul noto logo rosso e poi puoi digitare la tua password oppure il PIN per entrare in Windows e mentre l'O.S. si avvia, ecco che improvvisa ti assale l'arsura, non puoi fare a meno di andare in cucina, apri il frigorifero e ti scoli una lattina della nota bevanda tutta in un fiato e bella fresca. :gluglu:

Potenza della pubblicità. :asd:

:D :)

MorrisADsl
13-04-2024, 10:49
Domanda, mi ricordavo che c'erano 3 piani di alimentazione predefiniti, risparmio energia, bilanciato e prestazioni elevate. Ora se vado nel pannello di windows 11 riguardante le opzioni energetiche trovo risparmio energia, bilanciato e massime prestazioni. Le 2 versioni non sono collegate perché se modifico una l'altra non cambia, però se in quella nuova metto massime prestazioni tenendoquella classica in bilanciato, il processore scala come se fosse in bilanciato ma da test sintetici condotti sembra più pronto.

Fatal Frame
15-04-2024, 10:42
La pubblicità come su Xbox, anche se li' non mi è mai sembrava molto invasiva

https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-confermato-microsoft-inizia-a-testare-le-pubblicita-sul-menu-start_126212.html

Alain7
15-04-2024, 17:56
Ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento (mi pare Aprile 2024 appunto), non funziona più bene outlook. Apro il programma, e dopo qualche secondo di corretto funzionamento mi dà "accesso negato" e mi chiede di effettuare un intervento sull'account (semplicemente premere "accedi" il più delle volte).
Capita a qualcuno? soluzioni?

edit: in particolare il problema è nato quando, dopo l'ultimo aggiornamento, mi ha chiesto se volessi effettuare nuove sincronizzazioni con OneDrive, e io ho detto no. Da quel momento ha iniziato a funzionare male.
L'account di Outlook è lo stesso dell'amministratore di Windows (cioè io)

Macco26
16-04-2024, 22:02
Capita anche a me da un po' di tempo che Mail (Posta e Calendario) mi chieda di correggere l'account. Forse è un modo per convincere gli ultimi a passare a quell'orrido di New Outlook beta.

Simona85
18-04-2024, 17:42
Dopo dei test con una copia di prova sul pc fisso, da qualche giorno mi sono regalata un nuovo notebook HP 15s-eq3000sl (piccola recensione negli acquisti sotto i 500,00 del forum) che ha installato win 11 home (non S).
Lasciando perdere l'enormità di software di terze parti che vedrò di disinstallare (se possibile...), questi sono alcuni dubbi da novizia del SO:
in fase di primo avvio del SO, ha chiesto per il layout della tastiera, era evidenziato 'italiano', ma appena sotto vi era 'italiano (142): è giusto impostare quello 142?
Edge non lo sopporto affatto, vedo anche che consuma parecchie risorse. Installerò Firefox, ma vi è modo di 'sedare' Edge in modo che non usi risorse?
Avrei idea (dopo aver disinstallato Mcafee (preinstallato), di usare il solito Avast che uso da 20 anni. Oppure la protezione integrata è all'altezza e poco invasiva?
SO nuovo, 65% di ram usata (con 8gb) mi sembra enorme, vedremo dopo uan pulizia...
Il resto lo scoprirò vivendo... ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-04-2024, 18:30
Dopo dei test con una copia di prova sul pc fisso, da qualche giorno mi sono regalata un nuovo notebook HP 15s-eq3000sl (piccola recensione negli acquisti sotto i 500,00 del forum) che ha installato win 11 home (non S).

Messo finalmente in meritata pensione il vecchio PC con Windows 8 di cui avevi parlato qualche tempo fa in questo thread? :)

Lasciando perdere l'enormità di software di terze parti che vedrò di disinstallare (se possibile...), questi sono alcuni dubbi da novizia del SO:
in fase di primo avvio del SO, ha chiesto per il layout della tastiera, era evidenziato 'italiano', ma appena sotto vi era 'italiano (142): è giusto impostare quello 142?


La maniera più semplice è verificare nel blocco note se c'è corrispondenza tra i caratteri riportati stampati sulla tastiera e quello che appare sul monitor. Ad esempio se inserisci il carattere @ appare sul monitor lui?

Per completezza i due layout sono:

http://kbdlayout.info/KBDIT142/
http://kbdlayout.info/kbdit

Edge non lo sopporto affatto, vedo anche che consuma parecchie risorse. Installerò Firefox, ma vi è modo di 'sedare' Edge in modo che non usi risorse?


Aspetta un po' e Microsoft te lo farà disinstallare se vuoi, anzi può darsi che è già possibile su 11. Vai su Impostazioni App e guarda se è disinstallabile. Ad ogni modo a "riposo" non consuma chissà quali risorse e può essere utile per i siti "riottosi" a Firefox.

Avrei idea (dopo aver disinstallato Mcafee (preinstallato), di usare il solito Avast che uso da 20 anni. Oppure la protezione integrata è all'altezza e poco invasiva?


Dalla padella alla brace, Avast è il peggio che c'è, per tanti motivi diversi. Ma Windows ha già un sistema di protezione adeguato ad un uso "ragionevole" del computer non serve niente altro.

Simona85
18-04-2024, 22:37
Messo finalmente in meritata pensione il vecchio PC con Windows 8 di cui avevi parlato qualche tempo fa in questo thread?

La maniera più semplice è verificare nel blocco note se c'è corrispondenza tra i caratteri riportati stampati sulla tastiera e quello che appare sul monitor. Ad esempio se inserisci il carattere @ appare sul monitor lui?

Per completezza i due layout sono:

http://kbdlayout.info/KBDIT142/
http://kbdlayout.info/kbdit



Aspetta un po' e Microsoft te lo farà disinstallare se vuoi, anzi può darsi che è già possibile su 11. Vai su Impostazioni App e guarda se è disinstallabile. Ad ogni modo a "riposo" non consuma chissà quali risorse e può essere utile per i siti "riottosi" a Firefox.



Dalla padella alla brace, Avast è il peggio che c'è, per tanti motivi diversi. Ma Windows ha già un sistema di protezione adeguato ad un uso "ragionevole" del computer non serve niente altro.

Ciao ;)
Questo HP va a sostituire il portatile Sony in firma (ha 20 anni, non regge più un video..). I due fissi hanno uno win7 e uno win8.1
Per il pc fisso con scheda asus dovrei passare a win11, è quello dove avevo fatto i test (ho ancora installato la versione prova in un secondo ssd).

La tastiera è uguale circa a questa del pc fisso, la @ l'ho sul tasto dell'ò (e non del Q, anzi io non ho mai avuto uan tastiera con il @ sul Q!)
Quindi il layout giusto è italiano, ok (ho cercato ieri, ma onestamente ho letto solo confusione..).

Per Edge non ho intenzione di disinstallarlo, come hai detto tu potrebbe sempre servire. Vedrò quante risorse occupa senza aprirlo...

Avast klo uso da 20 anni, mai una sorpresa, perchè affermi che è il peggio?
Comunque sarei intenzionata a provare solo la protezione di win11. Prima devo però disinstallare mcafee. Poi vedo in sicurezza se è tutto attivato. Il firwall lo uso già anche su win 8,1 (e anche il controllo account).

Grazie :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2024, 07:42
Avast klo uso da 20 anni, mai una sorpresa, perchè affermi che è il peggio?


https://www.ftc.gov/business-guidance/blog/2024/02/ftc-says-avast-promised-privacy-pirated-consumers-data-treasure
https://www.federprivacy.org/informazione/societa/antivirus-prometteva-di-proteggere-la-privacy-degli-utenti-ma-in-realta-faceva-l-esatto-opposto-avast-sanzionata-per-16-5-milioni-di-dollari
https://www.kaspersky.com/blog/is-avast-safe/46519/
https://www.reddit.com/r/privacy/comments/11e8ldf/quick_question_is_avast_still_selling_its_users/

Più in generale:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=avast+privacy+issue#ip=1

stormen
19-04-2024, 07:56
Buongiorno,

installando l'app WhatsApp / Telegram dal Microsoft store si creano automaticamente sul disco locale del pc delle cartelle del programma dove vengono successivamente salvati, oltre tutti i file dello stesso anche i download dei file scaricati da ogni chat oppure no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2024, 07:59
Buongiorno,

installando l'app WhatsApp / Telegram dal Microsoft store si creano automaticamente sul disco locale del pc delle cartelle del programma dove vengono successivamente salvati, oltre tutti i file dello stesso anche i download dei file scaricati da ogni chat oppure no?

Scusa non per farmi gli affari tuoi :) ma ho visto che già ieri hai postato il quesito su un'altra sezione. Nel frattempo non avresti fatto prima e conosciuta la risposta installando le due App? :)

Sono App dello store, non "sporcano" il sistema, quando le disinstalli vanno via senza lasciare molti residui, si possono provare abbastanza tranquillamente direi.

Chiedo ancora scusa per l'eventuale inopportuna considerazione.

stormen
19-04-2024, 08:08
Scusa non per farmi gli affari tuoi :) ma ho visto che già ieri hai postato il quesito su un'altra sezione. Nel frattempo non avresti fatto prima e conosciuta la risposta installando le due App? :)

Sono App dello store, non "sporcano" il sistema, quando le disinstalli vanno via senza lasciare molti residui, si possono provare abbastanza tranquillamente direi.

Chiedo ancora scusa per l'eventuale inopportuna considerazione.

Vai tranquillo ci mancherebbe. Comunque appena rientro in ufficio provo e tagliamo la testa al toro :p :D

DLINKO
19-04-2024, 09:23
Ragazzi,

ultimamente, mi sono accorto per caso che Microsoft defender si era disattivato, dopo averlo riattivato senza nessun problema, dopo qualche ora, lo ritrovato disattivato. :confused:

Microsoft, alla mia segnalazione, risponde con le solite procedure da manuale del perfetto operatore da call Center tipo: avvio pulito, SFC /scannow e altre solite menate.

Vi è mai capitato ?

NiKKlaus
19-04-2024, 10:11
Ragazzi,

ultimamente, mi sono accorto per caso che Microsoft defender si era disattivato, dopo averlo riattivato senza nessun problema, dopo qualche ora, lo ritrovato disattivato. :confused:

Microsoft, alla mia segnalazione, risponde con le solite procedure da manuale del perfetto operatore da call Center tipo: avvio pulito, SFC /scannow e altre solite menate.

Vi è mai capitato ?

così a "occhio" cè qualcosa (virus? ) che lo disattiva e fa i comodi suoi, io non mi fiderei e piallerei tutto

DLINKO
19-04-2024, 11:40
così a "occhio" cè qualcosa (virus? ) che lo disattiva e fa i comodi suoi, io non mi fiderei e piallerei tutto

No,

perché sia defender una volta riattivato e sia McAfee, facendogli fare una scansione completa, non trovano niente di anomalo.

Pertanto, escludendo virus di ultimissima generazione e ancora sconosciuti a tutti, sembrerebbe un problema di O.S. o di coabitazione tra Defender e McAfee, anche se è da anni che li uso in coabitazione e non ho mai avuto problemi.

Simona85
19-04-2024, 12:38
Non capisco perchè mantenere due antivirus diversi, si sa che qualche conflitto lo creano.

Simona85
19-04-2024, 12:41
https://www.ftc.gov/business-guidance/blog/2024/02/ftc-says-avast-promised-privacy-pirated-consumers-data-treasure
https://www.federprivacy.org/informazione/societa/antivirus-prometteva-di-proteggere-la-privacy-degli-utenti-ma-in-realta-faceva-l-esatto-opposto-avast-sanzionata-per-16-5-milioni-di-dollari
https://www.kaspersky.com/blog/is-avast-safe/46519/
https://www.reddit.com/r/privacy/comments/11e8ldf/quick_question_is_avast_still_selling_its_users/

Più in generale:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=avast+privacy+issue#ip=1

Grazie, come detto a questo giro proverò ad usare la protezione di windows. Speriamo bene :D

Unax
19-04-2024, 12:59
No,

perché sia defender una volta riattivato e sia McAfee, facendogli fare una scansione completa, non trovano niente di anomalo.

Pertanto, escludendo virus di ultimissima generazione e ancora sconosciuti a tutti, sembrerebbe un problema di O.S. o di coabitazione tra Defender e McAfee, anche se è da anni che li uso in coabitazione e non ho mai avuto problemi.

magari è mcafee che lo disattiva oppure è lo stesso sistema operativo che accorgendosi che c'è un altro antivirus disattiva quello integrato

questo per evitare che 2 antivirus in real time si pestino i piedi a vicenda

ovviamente uno lo tieni attivo in real time e l'altro lo puoi usare per fare scansioni come secondo parere

swan_x
19-04-2024, 15:54
se a qualcuno può interessare ho trovato questo (però non l'ho provato): Microsoft WinToys (https://apps.microsoft.com/detail/9p8ltpgcbzxd?hl=en-us&gl=US)

DLINKO
19-04-2024, 17:15
Non capisco perchè mantenere due antivirus diversi, si sa che qualche conflitto lo creano.

Mai avuto problemi, è da anni che tengo a bordo 2 antivirus. Si sono sempre integrati a meraviglia. Anzi, su Windows 11 è addirittura specificato nel settaggio che puoi tenere oltre a defender anche il tuo e entrambi attivi.

magari è mcafee che lo disattiva oppure è lo stesso sistema operativo che accorgendosi che c'è un altro antivirus disattiva quello integrato

questo per evitare che 2 antivirus in real time si pestino i piedi a vicenda

ovviamente uno lo tieni attivo in real time e l'altro lo puoi usare per fare scansioni come secondo parere

Esattamente, McAfee è settato anche in tempo reale, mentre Defender solo scansioni periodiche.

Boh, speriamo che sia un problema dell'ultimo aggiornamento di 2-3 gg fa.

Ma quello che mi fa ridere a denti stretti è che quando segnalo su MS anomalie o leggo quelle che segnalano gli altri, rispondono suggerendo sempre le stesse 2-3 cose.

Unax
19-04-2024, 17:36
Ma quello che mi fa ridere a denti stretti è che quando segnalo su MS anomalie o leggo quelle che segnalano gli altri, rispondono suggerendo sempre le stesse 2-3 cose.

questo è da parecchio tempo che succede

LL1
20-04-2024, 15:52
https://i.postimg.cc/MX8vSdCd/2-Pluton.jpg (https://postimg.cc/MX8vSdCd) https://i.postimg.cc/w1PjbV55/2b-Pluton.jpg (https://postimg.cc/w1PjbV55),

:yeah:

(portatile, Lenovo Yoga Pro 14 Gen9 con AMD Ryzen 7 8845HS)

gabmac2
20-04-2024, 16:21
Windows Defender permette di scansionare anche UEFI
c' è la possibilità di scansionare solo UEFI e non tutto il resto?

Sakurambo
20-04-2024, 17:51
Buongiorno a tutti, disturbo perchè sono da poco approdato su W11 da W10 ma ho riscontato un unico fastidioso inconveniente.
Con il 10 per scaricare le foto da iphone usavo l'app foto o legacy e me le trovavo belle che pronte in immagini; ora con win 11 le scarico uguale solo che le due app non le trasformano più e mi lasciano le immagini in HEIC.
Sto cercando in rete ma non trovo una soluzione a riguardo.

Alain7
20-04-2024, 20:39
Capita anche a me da un po' di tempo che Mail (Posta e Calendario) mi chieda di correggere l'account. Forse è un modo per convincere gli ultimi a passare a quell'orrido di New Outlook beta.

A me ormai sempre,
è diventato inutilizzabile.
nessuno a cui sia capitato ha risolto?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 07:01
Ma lasciate perdere i programmi di posta elettronica di Microsoft, ancor più se integrati in Windows. Dopo decenni si sarebbe dovuto capire che sono tutti ciofeche che mettono a rischio la posta e la salute mentale degli utenti...

giovanni69
21-04-2024, 07:47
..Eudora?... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2024, 07:56
..Eudora?... :D

Se si trova la macchina del tempo e si torna a qualche decennio fa, sì certamente :)

Oggi ci sono Mozilla Thunderbird, Claws Mail, BlueMail, è ancora sviluppato ed attivo il coevo di Eudora Pegasus Mail con la sua interfaccia decisamente retrò, e c'è sempre il migliore di tutti (ma a pagamento) The Bat!. Questi quelli che so citare a memoria, ce ne saranno tanti altri lì fuori.

NiKKlaus
21-04-2024, 08:48
Se si trova la macchina del tempo e si torna a qualche decennio fa, sì certamente :)

Oggi ci sono Mozilla Thunderbird, Claws Mail, BlueMail, è ancora sviluppato ed attivo il coevo di Eudora Pegasus Mail con la sua interfaccia decisamente retrò, e c'è sempre il migliore di tutti (ma a pagamento) The Bat!. Questi quelli che so citare a memoria, ce ne saranno tanti altri lì fuori.

Outlok di Office non vi piace?

swan_x
21-04-2024, 09:08
io ne ho provati diversi x gestire i miei 15 account di posta e tra tutti ritengo il migliore Postbox (che utilizzo tutt'ora)
non free ma ne vale la pena. basato su motore chromium (come ormai ora molte app) è veloce e con diverse opzioni

oppure trovo ottimo anche il solito Gmail (che si usa da browser, ed ovviamente free), permette di controllare la posta su diversi account
bello, pulito, semplice
inoltre come saprete (ma non si sa mai...) esiste anche l'app x android che permette di avere tutto sincronizzato, pc e tel. meglio di così ...

DLINKO
21-04-2024, 11:24
Outlok di Office non vi piace?

Concordo con la tua domanda, dopo varie prove, alla fine, continuo a utilizzare OUTLOOK vecchia maniera, che avevo ricevuto con il pacchetto office.

Ho installato anche quello nuovo per provarlo e per evitare continue notifiche da MS sulla disponibilità di Outlook new, ma, per adesso è li in letargo, preferisco la vecchia versione anche per abitudine nell'utilizzo.

Eress
21-04-2024, 13:00
Outlok di Office non vi piace?
:Puke: :Puke:
Molto meglio l'app Mail originale di 11. Personalmente uso da anni anche Postbox, con cui mi sono sempre trovato bene.

djmatrix619
21-04-2024, 13:15
Raga mi serve una mano... perché mi sto sfinendo.

Come faccio a dire a Windows che il monitor numero 1 é l'altro?

https://i.imgur.com/RMpO77l.png

Ho provato tutte le combinazioni di cavi sulla mia scheda video.. non si switcha manco a pagarlo!

Poi non so perché.. ogni gioco mi parte o in FullHD o in 4K.. e Windows mi forza l'app nel ridursi ad icona. Piango tantissimo!! :cry: (ho un monitor 2K)

LentapoLenta
21-04-2024, 14:19
Raga mi serve una mano... perché mi sto sfinendo.

Come faccio a dire a Windows che il monitor numero 1 é l'altro?

https://i.imgur.com/RMpO77l.png

Ho provato tutte le combinazioni di cavi sulla mia scheda video.. non si switcha manco a pagarlo!

Poi non so perché.. ogni gioco mi parte o in FullHD o in 4K.. e Windows mi forza l'app nel ridursi ad icona. Piango tantissimo!! :cry: (ho un monitor 2K)

Non ho capito cosa vuoi fare… la disposizione fisica dei monitor è corretta? Cioè 1 a sinistra e due a destra?

mtofa
21-04-2024, 14:42
Se si trova la macchina del tempo e si torna a qualche decennio fa, sì certamente :)

Oggi ci sono Mozilla Thunderbird, Claws Mail, BlueMail, è ancora sviluppato ed attivo il coevo di Eudora Pegasus Mail con la sua interfaccia decisamente retrò, e c'è sempre il migliore di tutti (ma a pagamento) The Bat!. Questi quelli che so citare a memoria, ce ne saranno tanti altri lì fuori.

Io uso da nni Thunderbird, soltanto che le ultime versioni sono diventate un pachiderma e non è privo di problemucci vari anche questo.

DLINKO
21-04-2024, 15:24
Ragazzi,

ultimamente, mi sono accorto per caso che Microsoft defender si era disattivato, dopo averlo riattivato senza nessun problema, dopo qualche ora, lo ritrovato disattivato. :confused:

Microsoft, alla mia segnalazione, risponde con le solite procedure da manuale del perfetto operatore da call Center tipo: avvio pulito, SFC /scannow e altre solite menate.

Vi è mai capitato ?

Ragazzi, mi auto quoto per aggiornare la situazione, dopo aver letto una quantità industriale di bollettini tecnici on line, compresi quelli di MS e di McAfee, allora riassumendo al sodo, poiché mi restavano comunque dei dubbi alla fine le cose sembrano stare così:

1) Miscrosoft, comunque pare abbia modificato windows defender integrato nello OS. Tutto allo scopo di impedirne la rimozione totale. Infatti anche agendo sulle chiavi di sistema con regedit, lui continua a comportarsi secondo dei settaggi di base preimpostati.

2) Anche sovrascrivendo Defender con la versione scaricabile e presente sullo store, le impostazioni di default non le puoi modificare.

3) Nei criteri di gruppo, puoi modificare parecchio circa il comportamento, ma, al solito non i nuovi settaggi di base che si caricano all'avvio di Windows.

4) Forse, ma non sono sicuro, c'è anche lo zampino di McAfee, perché adesso Total Protection è integrato nella sicurezza di Windows 11, a conferma, i 2 Firewall rimangono attivi già di default e se non modifichi, uno controlla le connessioni in entrata e l'altro quelle in uscita convivendo perfettamente.

In conclusione, facendo monitoraggio già dall'avvio e lasciando tutto di default, quindi Defender in analisi rapida, ho osservato quanto segue:

1) avvio di Win 11 McAfee DISATTIVATO e Defender ATTIVO.

2) Defender controlla l'avvio e fa una analisi rapida dei file di sistema.

3) Anche il firewall di McAfee si attiva insieme a quello di Defender.

4) McAfee si attiva totalmente, compreso l'antivirus, controlla eventuali aggiornamenti ed eventualmente li scarica.

5) Defender si DISATTIVA, in realtà appare la scritta disattivato, ma lui dopo aver ceduto la scansione in tempo reale a McAfee in realtà va in una sorta di "letargo" e rimane pronto per fare solamente l'analisi periodica secondo i settaggi che nel mio caso ho lasciato su scansione rapida.

A conferma, nei processi mi risulta in esecuzione in background come Windows Defender SmartScreen.

Per essere sicuro al 100 %, infine, ho provato a disattivare McAfee, Defender esce immediatamente dal letargo e si attiva al 100 % in tutte le funzioni previste.

Per la cronaca, la mia Build è la 22635.3500.

Dopo le operazioni descritte sopra, la situazione appare così:

https://i.imgur.com/9CFrTLg.jpeg


Ma in realtà, come precedentemente descritto:

https://i.imgur.com/HN8Ez5H.jpeg


Mentre fino a qualche giorno fa, al di la del comportamento, in entrambi i casi, Defender ovunque controllassi, risultava attivo.

Comunque, l'importante è saperlo.

:) :) :)

Ora sono più tranquillo.

Macco26
22-04-2024, 12:55
Oggi ci sono Mozilla Thunderbird, Claws Mail, BlueMail, è ancora sviluppato ed attivo il coevo di Eudora Pegasus Mail con la sua interfaccia decisamente retrò, e c'è sempre il migliore di tutti (ma a pagamento) The Bat!. Questi quelli che so citare a memoria, ce ne saranno tanti altri lì fuori.

Grazie, ma gestiscono la posta in madalità Push? Non voglio un controllo ogni tot minuti via IMAP. Visto che uso account outlook.com vorrei usare le funzioni che esso consente. Dunque almeno accesso tramite server EAS credo (per avere la posta Push).

yeppala
23-04-2024, 08:10
C'ho Pluton!!
https://i.postimg.cc/MX8vSdCd/2-Pluton.jpg (https://postimg.cc/MX8vSdCd) https://i.postimg.cc/w1PjbV55/2b-Pluton.jpg (https://postimg.cc/w1PjbV55),

:yeah:

(portatile, Lenovo Yoga Pro 14 Gen9 con AMD Ryzen 7 8845HS)

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

yeppala
24-04-2024, 07:36
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3527 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036980)
Highlights

New! :eek: The Recommended section of the Start menu will show some Microsoft Store apps. These apps come from a small set of curated developers. This will help you to discover some of the great apps that are available. If you want to turn this off, go to Settings > Personalization > Start. Turn off the toggle for Show recommendations for tips, app promotions, and more.

New! :eek: In the coming weeks, your most frequently used apps might appear in the Recommended section of the Start menu. This applies to apps that you have not already pinned to the Start menu or the taskbar.

New! :eek: This update improves the Widgets icons on the taskbar. They are no longer pixelated or fuzzy. This update also starts the rollout of a larger set of animated icons.

New! :eek: This update affects Widgets on the lock screen. They are more reliable and have improved quality. This update also supports more visuals and a more customized experience for you.

This update affects the touch keyboard. It makes the Japanese 106 keyboard layout appear as expected when you sign in.

This update addresses an issue that affects Settings. It stops responding when you dismiss a flyout menu.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

This update adds a new mobile device management (MDM) policy called “AllowScreenRecorder.” It affects the Snipping Tool. IT admins can use this policy to turn off screen recording in the app.

This update adds support for Arm64 .msi files using a Group Policy Object (GPO). You can now use the Group Policy Management Console (GPMC) to add Arm64 .msi files. You can also use a GPO to install these files on Arm64 machines.

This update addresses an issue that affects the netstat -c command. It fails to perform effective port exhaustion troubleshooting.

This update addresses an issue that affects a low latency network. The speed of data on the network degrades significantly. This occurs when you turn on timestamps for a Transmission Control Protocol (TCP) connection.

This update addresses a race condition that might stop a machine from starting up. This occurs when you set up a bootloader to start up multiple OSes.

This update addresses an issue that affects an accelerator backing store management path. A memory leak occurs that affects some devices.

This update affects media allocations. It improves their memory granularity for some hardware setups. This lowers overcommitment. Also, performance is more efficient.

This update affects Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2). Intermittent name resolution fails in a split DNS setup.

This update addresses an issue that affects universal printers. The system creates duplicate print queues for them.

This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.

This update addresses an issue that affects the container networking Address Resolution Protocol (ARP). It returns the wrong Virtual Subnet ID (VSID) for external ports.

This update addresses a memory allocation issue in the Host Networking Service (HNS). The issue causes high memory consumption. It also affects service and pod deployment and scaling.

This update addresses an issue that occurs when you elevate from a normal user to an Administrator to run an application. When you use a PIN to sign in, the app will not run.

This update affects hypervisor-protected code integrity (HVCI). It accepts drivers that are now compatible.

This update includes quarterly changes to the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file, DriverSiPolicy.p7b. It adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.

This update addresses an issue that affects Protected Process Light (PPL) protections. You can bypass them.

This update addresses an issue that affects Bluetooth Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) hardware offload. A stop error occurs on PCs that support it.

This update addresses an issue that affects the Distributed Transaction Coordinator (DTC). A memory leak occurs when it retrieves mappings.

This update addresses an issue that affects Windows Local Administrator Password Solution (LAPS). Its Post Authentication Actions (PAA) do not occur at the end of the grace period. Instead, they occur at restart.

This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). A high load might make the system unresponsive. Also, signing in might be slow.

overjet
24-04-2024, 07:37
Salve a tutti,
ho windows ultima release, volevo sapere per quale motivo secondo voi, volendo abbassare la frequenza della cpu, in opzioni risparmio energia, opzioni avanzate,
sono presenti livello minimo e massimo prestazioni del processore.
Ho provato ad impostare 5% minimo e massimo al 30%, ma la frequenza della cpu non cambia.

Non dovrebbe questa impostazione limitare l'utilizzo della cpu abbassandone la frequenza ?!?

Grazie.

Macco26
24-04-2024, 12:20
Ti consiglio di provare ThrottleStop per queste cose. E' gratis, ma te lo devi studiare per bene e usare solo le cose che ti servono.

MorrisADsl
24-04-2024, 13:36
Salve a tutti,

ho windows ultima release, volevo sapere per quale motivo secondo voi, volendo abbassare la frequenza della cpu, in opzioni risparmio energia, opzioni avanzate,

sono presenti livello minimo e massimo prestazioni del processore.

Ho provato ad impostare 5% minimo e massimo al 30%, ma la frequenza della cpu non cambia.



Non dovrebbe questa impostazione limitare l'utilizzo della cpu abbassandone la frequenza ?!?



Grazie.Profilo bilanciato?

belta
24-04-2024, 13:42
Qualcuno ha riscontrato il problema delle icone sul desktop che si spargono a caso per i monitor in configurazione multi schermo ed è riuscito a risolvere questa simpatia "features"? :muro:

Ho appena letto che il bug si è presentato post aggiornamento KB5031455 :mad: :muro: :doh:

Fatal Frame
24-04-2024, 13:44
https://i.postimg.cc/MX8vSdCd/2-Pluton.jpg (https://postimg.cc/MX8vSdCd) https://i.postimg.cc/w1PjbV55/2b-Pluton.jpg (https://postimg.cc/w1PjbV55),

:yeah:

(portatile, Lenovo Yoga Pro 14 Gen9 con AMD Ryzen 7 8845HS)
Cos'è il cane di Pippon? :asd:

redheart
24-04-2024, 14:55
https://www.ilsoftware.it/windows-11-non-si-avviera-piu-su-queste-cpu-cambiano-i-requisiti/

mi devo preoccuppare o sarà solo questione di tempo (come sempre)?

LL1
24-04-2024, 15:09
mi devo preoccuppare...
apri i cordoni della borsa e sgancia! :D

megthebest
24-04-2024, 16:31
https://www.ilsoftware.it/windows-11-non-si-avviera-piu-su-queste-cpu-cambiano-i-requisiti/

mi devo preoccuppare o sarà solo questione di tempo (come sempre)?

il tuo 2500K forse resisterà ancora.. male che vada win 11 23h2 non smetterà di funzionare :D

idargos
24-04-2024, 20:12
Ragazzi cosa comporta cambiare il PRODUCT KEY ?

NiKKlaus
25-04-2024, 06:27
Ragazzi cosa comporta cambiare il PRODUCT KEY ?

nulla cambi edizione di windows oppure se quello che hai non va bene ne metti uno buono che vuoi succeda

idargos
25-04-2024, 08:03
nulla cambi edizione di windows oppure se quello che hai non va bene ne metti uno buono che vuoi succeda

Volevo rendere genuino Windows 11. Quindi basta comprare la licenza e cliccare su “cambia product key” ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2024, 08:12
Volevo rendere genuino Windows 11. Quindi basta comprare la licenza e cliccare su “cambia product key” ?

Direi di sì, ma tanto cosa ti cambia se fosse no? Prova, nella situazione in cui stai peggio non potrà andare penso :)


Ovviamente dovrai eliminare tutto quello che non faceva "genuino".

NiKKlaus
25-04-2024, 08:52
Volevo rendere genuino Windows 11. Quindi basta comprare la licenza e cliccare su “cambia product key” ?

da cmd come amministratore digita slmgr / UPK e dopo metti la tua key nuova normalmente

overjet
25-04-2024, 09:38
Ti consiglio di provare ThrottleStop per queste cose. E' gratis, ma te lo devi studiare per bene e usare solo le cose che ti servono.

Profilo bilanciato?

Grazie per la risposta.
Alla fine ho abbandonato lato windows ed ho utilizzato delle impostazioni del bios. In particolare ho impostato PBO, valore TDP e core performance boost.
Adesso la cpu in idle sta alla minima frequenza possibile, quindi per maggior parte del tempo. Temperature e consumo dimezzati.

idargos
25-04-2024, 10:58
Direi di sì, ma tanto cosa ti cambia se fosse no? Prova, nella situazione in cui stai peggio non potrà andare penso :)


Ovviamente dovrai eliminare tutto quello che non faceva "genuino".
Che vuoi dire... che devo formattare di nuovo ?? Nooooo

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2024, 14:01
Che vuoi dire... che devo formattare di nuovo ?? Nooooo

Ascolta, qui non si può scrivere su argomenti che riguardano software "non genuino", il regolamento lo dice chiaramente ed almeno quando c'erano i moderatori attivi lo facevano rispettare. Non vorrei che oggi uno dei pochi rimasti legga o gli venga segnalato il thread e torni a fare quello che si faceva.

Detto questo, no non devi formattare obbligatoriamente, devi togliere quello che faceva il sistema "non genuino, solo tu sai cos'è e quindi puoi sapere cosa fare. E quindi avere un sistema regolare anche ai fini del rispetto del regolamento del forum. Qui invitiamo alla massima regolarità e legalità.

akumasama
25-04-2024, 16:16
Ho un comportamento bizzarro sul mio "nuovo" PC con Windows 11 Home.

GPU 4070 Super connessa a LG 27GN850 UltraGear tramite Displayport.
Risoluzione impostata su 1440p 120hz
Ho attivato la modalità che spegne il monitor automaticamente dopo 15 minuti di inattività.

Fin qui tutto bene. Il punto è che quando riattivo il monitor dallo standby (premendo un tasto della tastiera o muovendo il mouse) a volte, spesso, succede una cosa. E già questo è strano, che non succeda sempre.
Cosa succede? Che quelle che erano finestre a schermo pieno (Chrome, un gioco, quel che vi pare) sono ridotte a una dimensione inferiore.
Sono sempre con l'icona "schermo pieno" ma sono più piccole del mio schermo.
E' difficile da spiegare.

E' come se la risoluzione dello schermo si fosse ridotta da 1440p a 1080p (è un esempio) mentre era in standby, e fosse ritornata a 1440p non appena ho riattivato lo schermo.
Sono riuscito a descrivere bene? Qualcuno ha capito?


Ecco, boh, qualcuno sa da cosa dipende questa cosa e come posso fare perché smetta di succedere?

NiKKlaus
25-04-2024, 19:02
Che vuoi dire... che devo formattare di nuovo ?? Nooooo

no che formattare cambi seriale e sei a posto

idargos
25-04-2024, 19:58
Ascolta, qui non si può scrivere su argomenti che riguardano software "non genuino", il regolamento lo dice chiaramente ed almeno quando c'erano i moderatori attivi lo facevano rispettare. Non vorrei che oggi uno dei pochi rimasti legga o gli venga segnalato il thread e torni a fare quello che si faceva.

Detto questo, no non devi formattare obbligatoriamente, devi togliere quello che faceva il sistema "non genuino, solo tu sai cos'è e quindi puoi sapere cosa fare. E quindi avere un sistema regolare anche ai fini del rispetto del regolamento del forum. Qui invitiamo alla massima regolarità e legalità.
Lo so, infatti voglio tornare regolare come sono sempre stato, é che ho assemblato un nuovo pc in tutta fretta e un amico mi ha messo questo win 11 da provare

megthebest
26-04-2024, 11:47
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3527 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5036980)
Highlights

New! :eek: The Recommended section of the Start menu will show some Microsoft Store apps. These apps come from a small set of curated developers. This will help you to discover some of the great apps that are available. If you want to turn this off, go to Settings > Personalization > Start. Turn off the toggle for Show recommendations for tips, app promotions, and more.

New! :eek: In the coming weeks, your most frequently used apps might appear in the Recommended section of the Start menu. This applies to apps that you have not already pinned to the Start menu or the taskbar.

New! :eek: This update improves the Widgets icons on the taskbar. They are no longer pixelated or fuzzy. This update also starts the rollout of a larger set of animated icons.

New! :eek: This update affects Widgets on the lock screen. They are more reliable and have improved quality. This update also supports more visuals and a more customized experience for you.

This update affects the touch keyboard. It makes the Japanese 106 keyboard layout appear as expected when you sign in.

This update addresses an issue that affects Settings. It stops responding when you dismiss a flyout menu.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

This update adds a new mobile device management (MDM) policy called “AllowScreenRecorder.” It affects the Snipping Tool. IT admins can use this policy to turn off screen recording in the app.

This update adds support for Arm64 .msi files using a Group Policy Object (GPO). You can now use the Group Policy Management Console (GPMC) to add Arm64 .msi files. You can also use a GPO to install these files on Arm64 machines.

This update addresses an issue that affects the netstat -c command. It fails to perform effective port exhaustion troubleshooting.

This update addresses an issue that affects a low latency network. The speed of data on the network degrades significantly. This occurs when you turn on timestamps for a Transmission Control Protocol (TCP) connection.

This update addresses a race condition that might stop a machine from starting up. This occurs when you set up a bootloader to start up multiple OSes.

This update addresses an issue that affects an accelerator backing store management path. A memory leak occurs that affects some devices.

This update affects media allocations. It improves their memory granularity for some hardware setups. This lowers overcommitment. Also, performance is more efficient.

This update affects Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2). Intermittent name resolution fails in a split DNS setup.

This update addresses an issue that affects universal printers. The system creates duplicate print queues for them.

This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for some mobile operators.

This update addresses an issue that affects the container networking Address Resolution Protocol (ARP). It returns the wrong Virtual Subnet ID (VSID) for external ports.

This update addresses a memory allocation issue in the Host Networking Service (HNS). The issue causes high memory consumption. It also affects service and pod deployment and scaling.

This update addresses an issue that occurs when you elevate from a normal user to an Administrator to run an application. When you use a PIN to sign in, the app will not run.

This update affects hypervisor-protected code integrity (HVCI). It accepts drivers that are now compatible.

This update includes quarterly changes to the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file, DriverSiPolicy.p7b. It adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.

This update addresses an issue that affects Protected Process Light (PPL) protections. You can bypass them.

This update addresses an issue that affects Bluetooth Advanced Audio Distribution Profile (A2DP) hardware offload. A stop error occurs on PCs that support it.

This update addresses an issue that affects the Distributed Transaction Coordinator (DTC). A memory leak occurs when it retrieves mappings.

This update addresses an issue that affects Windows Local Administrator Password Solution (LAPS). Its Post Authentication Actions (PAA) do not occur at the end of the grace period. Instead, they occur at restart.

This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS). A high load might make the system unresponsive. Also, signing in might be slow.


come va dopo averlo installato? noti qualche anomalia?
Thanks

LL1
26-04-2024, 12:29
come va dopo averlo installato? noti qualche anomalia?
Thanks

evita, è un disastro :cry: :nera:





















:O

:rolleyes:

:banned:

Dai retta a me e fatti una cura di ansiolitici :read: o concentrati maggiormente sugli smartphone su cui mi sembri già più "sereno"..

DLINKO
26-04-2024, 13:17
da cmd come amministratore digita slmgr / UPK e dopo metti la tua key nuova normalmente

Hai mai provato quel metodo da Pro a Enterprise ?

Volevo migrare a Enterprise, ma mi da errore.

Cercando sui vari blog, mi sembra di aver capito che dovrei fare una bella installazione pulita che è proprio quello che non voglio fare.

Mi sa che terrò il Product Key Enterprise per eventuali nuovi PC futuri e sul Desktop mi accontenterò di tenere la versione Win 11 pro. Tanto era più uno sfizio che una necessità.

Fatal Frame
26-04-2024, 13:23
Ma è l'aggiornamento con la pubblicità?

giovanni69
26-04-2024, 13:28
Ho un comportamento bizzarro sul mio "nuovo" PC con Windows 11 Home.


E' difficile da spiegare.

Magari crea un video e caricalo da qualche parte, poi condividi qui il link.

DLINKO
26-04-2024, 18:10
Ma è l'aggiornamento con la pubblicità?

Si,

parte con Bill cancelli che dice grandi promozioni da domani il 3X2 e la tessera punti che raddoppia i bollini, 1 ogni 5 € di spesa anziché 10 €.

Affrettatevi, il Super Store vi aspetta.

:asd: :asd:

yeppala
27-04-2024, 07:10
come va dopo averlo installato? noti qualche anomalia?
Thanks

Va come prima, zero problemi :)

megthebest
27-04-2024, 08:29
evita, è un disastro :cry: :nera:
:O

:rolleyes:

:banned:

Dai retta a me e fatti una cura di ansiolitici :read: o concentrati maggiormente sugli smartphone su cui mi sembri già più "sereno"..È che da anziano informatico, ne ho viste di tutte😂
La filosofia che finché funziona bene tutto, perché andarsi a cercare guai aggiornando cose ritenute facoltative?
Cmq nessuna ansia, sono piuttosto tranquillo da quel punto di vista 😉Va come prima, zero problemi :)Meglio così, thanks!

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
27-04-2024, 09:55
Si,

parte con Bill cancelli che dice grandi promozioni da domani il 3X2 e la tessera punti che raddoppia i bollini, 1 ogni 5 € di spesa anziché 10 €.

Affrettatevi, il Super Store vi aspetta.

:asd: :asd:
Mi sembra tutto come prima...dove dovrei vederla?

DLINKO
27-04-2024, 10:49
Mi sembra tutto come prima...dove dovrei vederla?

Ma non lo so, stavo scherzando per sdrammatizzare, io personalmente, 3/4 di quello che si legge in rete non lo ho MAI VISTO.

Soprattutto quando da una virgola costruiscono allarmi a DEFCON 1.

Devo però per onestà riconoscere anche che ultimamente da qualche mese, tutte quelle nuove funzioni fantasmagoriche, tutti quegli improvements e tutti quei problemi risolti con i vari windows update, altrettanto non li ho visti, forse di tutto quell'annunciare avrò visto un 10 % circa.

Evidentemente oggi va così, a chi la spara più grossa MS compresa.

Comunque io sono alla build 22635.3566 e per ora di pubblicità non vedo traccia per fortuna.

:cool: :)

akumasama
27-04-2024, 17:10
Magari crea un video e caricalo da qualche parte, poi condividi qui il link.
In realtà googlando penso di aver capito cosa succede, ma non c'è una soluzione purtroppo.

Scrivo la spiegazione qui sotto se qualcuno è curioso.
Non tutti i monitor gestiscono lo "standby" nello stesso modo. Chi mantiene la connessione col PC, e chi la taglia completamente come se fosse spento/sconnesso. Non c'è modo di scegliere, son scelte di produzione.

Il mio monitor (citato sopra) quando va in standby taglia completamente la connessione e dal punto di vista di Windows è come se non ci fosse nessun monitor connesso.


Come si spiega però adesso il fatto che "a volte" mi ritrovo le finestre in full screen ma resizate a 1080p invece che 1440p?
Semplice, il colpevole in questo caso è il mio TV Plasma 1080p che è connesso al PC ma è disattivo (lo attivo "manualmente" quando voglio con l'opzione "proietta" ed "estendi schermo").

A prescindere che sia abilitato o meno dall'opzione "proietta", se il TV è spento, quando il mio monitor va in standby e poi lo riaccendo, la risoluzione rimane 1440p.
Quando invece il TV è acceso (anche se non "abilitato" da PC), quando il mio monitor va in standby secondo windows è completamente sconnesso, e allora Windows "sente" il TV connesso via cavo e, anche se non abilitato, Windows si "adatta" alla sua risoluzione, che è 1080p.


tl;dr
Se il monitor va in standby quando il mio TV è acceso (anche se non abilitato) al ritorno dallo standby mi ritrovo la roba resizata a 1080p.
Se il monitor va in standby ma il TV è spento, allora no e tutto rimane 1440p


Fine, non c'è soluzione. E' una combinazione di cose che non mi permette di effettuare scelte perché non posso scegliere quel comportamento di Windows e non posso scegliere come si comporta il mio monitor quando va in standby.

Fatal Frame
27-04-2024, 19:35
Ma non lo so, stavo scherzando per sdrammatizzare, io personalmente, 3/4 di quello che si legge in rete non lo ho MAI VISTO.

Soprattutto quando da una virgola costruiscono allarmi a DEFCON 1.

Devo però per onestà riconoscere anche che ultimamente da qualche mese, tutte quelle nuove funzioni fantasmagoriche, tutti quegli improvements e tutti quei problemi risolti con i vari windows update, altrettanto non li ho visti, forse di tutto quell'annunciare avrò visto un 10 % circa.

Evidentemente oggi va così, a chi la spara più grossa MS compresa.

Comunque io sono alla build 22635.3566 e per ora di pubblicità non vedo traccia per fortuna.

:cool: :)News di Windows neanche le leggo. Solo se capitano per caso.

Immaginavo che era una cazzata questa della pubblicità.

FulValBot
28-04-2024, 09:13
Ovviamente la pubblicità per ora è solo in fase di testing :asd:

DLINKO
28-04-2024, 11:37
Ovviamente la pubblicità per ora è solo in fase di testing :asd:

Facciano quello che vogliono, ma, sanno benissimo che se fosse troppo invasiva, si tirerebbero addosso anche delle grosse rogne, si accontentino dei banners e non troppo invasivi.

NiKKlaus
28-04-2024, 12:00
Facciano quello che vogliono, ma, sanno benissimo che se fosse troppo invasiva, si tirerebbero addosso anche delle grosse rogne, si accontentino dei banners e non troppo invasivi.

ci sono già le istruzioni come bloccare la pubblicità nelle impostazioni di M$

Fatal Frame
28-04-2024, 12:08
Facciano quello che vogliono, ma, sanno benissimo che se fosse troppo invasiva, si tirerebbero addosso anche delle grosse rogne, si accontentino dei banners e non troppo invasivi.Eh già tutti migrebbero su Linux ... ma figurati al massimo qualche adblock e via, come se niente fosse successo

Fatal Frame
28-04-2024, 12:08
ci sono già le istruzioni come bloccare la pubblicità nelle impostazioni di M$Meglio così almeno non servono neanche adblock

DLINKO
28-04-2024, 19:04
ci sono già le istruzioni come bloccare la pubblicità nelle impostazioni di M$

Benissimo.

Come al solito: "fatta la legge, fatto l'inganno".

:asd:

LL1
29-04-2024, 17:06
Parlando d'altro (in verità anzi non so di cosa stavate disquisendo visto che il 90% dei post li ho personalmente oscurati :D , ad ogni modo):
sul (nuovo) portatile in firma, quindi *a regola* su una nuova installazione etichettabile altresì come da 0, non si presenta il problema dell'ambiente di recovery incapace di accogliere l'ultima versione di WinRE (id 4502, origine: WinREAgent) che osservo invece sul fisso da quel di' (e non a caso su questo terminale 23H2 è figlio di un aggiornamento da versioni precedenti quando il Bootkit UEFI BlackLotus era ancora nelle "palle" dei suoi creatori :asd: )

frankdan
29-04-2024, 23:11
Buona sera,anzi notte vista l'ora.
Volevo segnalare un possibile bug di W11 e sapere se capita anche a voi: quando faccio "Pulizia disco" e decido di eliminare tutto, anche dopo aver dato una bella ripulita mi vengono conteggiati 7.32 GB di "file temporanei" che è possibile ripulire. Non c'è verso di far sparire o di azzerare questa voce. Lo fa anche quando faccio "pulizia file di sistema".
Capita anche a voi ? Fatemi sapere.

NiKKlaus
30-04-2024, 05:58
Buona sera,anzi notte vista l'ora.
Volevo segnalare un possibile bug di W11 e sapere se capita anche a voi: quando faccio "Pulizia disco" e decido di eliminare tutto, anche dopo aver dato una bella ripulita mi vengono conteggiati 7.32 GB di "file temporanei" che è possibile ripulire. Non c'è verso di far sparire o di azzerare questa voce. Lo fa anche quando faccio "pulizia file di sistema".
Capita anche a voi ? Fatemi sapere.

no a me no elimina tutto
prova digitare su esegui %temp% e vedere se ci sono realmente o se non cè niente

Eress
30-04-2024, 06:48
Buona sera,anzi notte vista l'ora.
Volevo segnalare un possibile bug di W11 e sapere se capita anche a voi: quando faccio "Pulizia disco" e decido di eliminare tutto, anche dopo aver dato una bella ripulita mi vengono conteggiati 7.32 GB di "file temporanei" che è possibile ripulire. Non c'è verso di far sparire o di azzerare questa voce. Lo fa anche quando faccio "pulizia file di sistema".
Capita anche a voi ? Fatemi sapere.
Dai una controllata allo spazio occupato con programmi tipo Treesize.

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 07:22
Windows 11 KB5037002 fa provare una nuova funzionalità di schede duplicate in Esplora file

https://www.windowslatest.com/2024/04/30/windows-11-kb5037002-tests-a-new-duplicate-tabs-feature-in-file-explorer/


Interessante anche la parte finale dell'articolo:

"Inoltre, Microsoft sta lavorando per offrire a Windows 11 una funzionalità completa di "Crea archivi" con più formati di archivio.

Sebbene sia già possibile creare un file zip su Windows 11, presto potrai creare archivi nei formati TAR e 7z oltre al consueto formato ZIP. Purtroppo, il supporto WinRAR rimane assente poiché Microsoft non ha raggiunto un accordo con WinRAR."

Poi vabbé io continuerò ad installare ed usare 7zip ma capita che ci si trovi a dover operare su un PC senza alcun programma di gestione file compressi e devi spacchettare il .7z che contiene la patch per quel programma che non vuole andare come si deve o il .tar coi log che ti serve vedere, una bella comodità poterlo fare da esplora file, no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 07:57
Parlando d'altro (in verità anzi non so di cosa stavate disquisendo visto che il 90%

Te li riassumo velocemente, ci sono degli utenti dicono di non leggere le news su Windows, che pensavano di dover vedere Mastrolindo, Ilary Blasi e Fiorello sul loro Windows 11 a proposito delle notizie sulla "pubblicità" che Microsoft avrebbe proposto su 11.

Avessero letto le news su Windows avrebbero evitato di pensare a quello scenario catastrofico... e saputo di cosa si tratta in realtà :)

swan_x
30-04-2024, 08:40
.... 7zip ..... ma capita che ci si trovi a dover operare su un PC senza alcun programma di gestione file compressi e devi spacchettare il .7z che contiene la patch per quel programma che non vuole andare come si deve o il .tar coi log che ti serve vedere, una bella comodità poterlo fare da esplora file, no?

mah io rimango sempre dubbioso dei tool all-in-one offerti da microsoft ... si forse sarà anche una bella comodità ma quello che puoi fare con 7zip solo con lui lo potrai fare. certo ovvio che si si parla solo di estrarre un archivio, ti dò ragione, potrebbe essere una utilità in più (a favore di w11)
ma è anche vero che 7zip funziona standalone, quindi se non lo si vuole installare (per usarlo su un altro pc che non sia il tuo) lo si può mettere su pendrive ed eseguirlo da li. accedendo così a tutte le sue svariate (e molto utili) feature (la compressione archivi che puoi scegliere tu, encrypt file name, nonchè il compression method e tutto il resto che sicuramente conoscerai bene).

LL1
30-04-2024, 09:32
pensavano di dover vedere Mastrolindo, Ilary Blasi e Fiorello..

no dai, quindi nemmeno sviluppi sull'isola dei famosi?? :sob:

frankdan
30-04-2024, 13:17
Buona sera,anzi notte vista l'ora.
Volevo segnalare un possibile bug di W11 e sapere se capita anche a voi: quando faccio "Pulizia disco" e decido di eliminare tutto, anche dopo aver dato una bella ripulita mi vengono conteggiati 7.32 GB di "file temporanei" che è possibile ripulire. Non c'è verso di far sparire o di azzerare questa voce. Lo fa anche quando faccio "pulizia file di sistema".
Capita anche a voi ? Fatemi sapere.

no a me no elimina tutto
prova digitare su esegui %temp% e vedere se ci sono realmente o se non cè niente

Dai una controllata allo spazio occupato con programmi tipo Treesize.
Questi file temporanei ci sono realmente.
Ho fatto %temp% in esegui e mi si è aperta la cartella che ha come path C:\>Users\Nomeutente>Appdata>Local>Temp ed il peso di questa cartella è 7.42 GB ed è piena di vari files e cartelle.
Che faccio, ne cancello il contenuto ? O c'è il rischio che poi non funzioni più nulla?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-04-2024, 13:25
Questi file temporanei ci sono realmente.
Ho fatto %temp% in esegui e mi si è aperta la cartella che ha come path C:\>Users\Nomeutente>Appdata>Local>Temp ed il peso di questa cartella è 7.42 GB ed è piena di vari files e cartelle.
Che faccio, ne cancello il contenuto ? O c'è il rischio che poi non funzioni più nulla?

Cancella tutto quello che ti è possibile, i file che sono in uso risulteranno non cancellabili. Certo che se dopo pulitura disco è rimasta tutta quella roba, normale non sembra essere. Sicuro che i temporanei erano selezionati tra le cancellazioni? Occhio a non confonderli con i temporanei internet.

E comunque meglio abituarsi ad usare l'altra funzionalità, quelle nelle impostazioni di Windows perché pulitura disco potrebbe essere rimosso prima o poi.

swan_x
30-04-2024, 13:56
io ho creato un file .bat che con un semplice doppio click elimina tutto dalla cartella %temp% più altre varie cartelle (vuote) che creano alcuni programmi quando vengono eseguiti, e anche alcuni file vari (txt ed altro) creati sempre dopo l'uso di alcuni altri programmi

insomma una pulizia generale di file inutili che sono nelle varie cartelle in C
ogni tanto lo eseguo e pulisco da vari file superflui
ne ho poi creato un altro simile (sempre bat file) che termina alcuni servizi non necessari (come quello di Apple dopo aver aggiunto file vari su ipad/ipod)

Eress
30-04-2024, 16:59
Questi file temporanei ci sono realmente.
Ho fatto %temp% in esegui e mi si è aperta la cartella che ha come path C:\>Users\Nomeutente>Appdata>Local>Temp ed il peso di questa cartella è 7.42 GB ed è piena di vari files e cartelle.
Che faccio, ne cancello il contenuto ? O c'è il rischio che poi non funzioni più nulla?
La tua situazione sembrerebbe piuttosto abnorme. Magari potresti postare una schermata del contenuto della cartella.

patrick40
01-05-2024, 09:04
Ciao a tutti,

vorrei sapere se esiste un modo (o se c'è un software) per modificare l'ordine di questi pulsanti nelle finestre delle cartelle:

https://thumbs4.imagebam.com/e0/eb/ea/METB0MR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/METB0MR)

In particolare mi interesserebbe spostare l'icona del cestino vicino al pulsante "nuovo".

grazie

swan_x
01-05-2024, 13:28
non credo sia possibile. si dovrebbe intervenire sulla shell di esplora risorse, che fa parte del SO

ma un consiglio spassionato: lascia perdere esplora risorse di win e una un file manager come si deve, xyplorer (https://www.xyplorer.com/)

e questo lo personalizzi come vuoi tu (oltre ad eseguire vari script che permettono di fare infinite cose) nonchè avere un software che è davvero infinito nelle sue svariate funzioni (io lo uso da circa 20 anni)
inoltre è portable. lo puoi mettere su pendrive e su qualunque pc lo esegui lo troverai sempre pronto come lo hai impostato tu. stra-consigliato

NiKKlaus
01-05-2024, 16:13
non credo sia possibile. si dovrebbe intervenire sulla shell di esplora risorse, che fa parte del SO

ma un consiglio spassionato: lascia perdere esplora risorse di win e una un file manager come si deve, xyplorer (https://www.xyplorer.com/)

e questo lo personalizzi come vuoi tu (oltre ad eseguire vari script che permettono di fare infinite cose) nonchè avere un software che è davvero infinito nelle sue svariate funzioni (io lo uso da circa 20 anni)
inoltre è portable. lo puoi mettere su pendrive e su qualunque pc lo esegui lo troverai sempre pronto come lo hai impostato tu. stra-consigliato

te lo hai comprato xyplorer? :stordita: quanto costa? ho preso la versione tryal ma è possibile metterlo come impostazione predefinita se faccio klik su un disco che si apra con xyplorer?