PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

Wikkle
05-03-2023, 21:13
non hai una scheda di rete PCI anche vecchia
Si, posso provare, ma sicuramente funziona quella. Però quella nuova perchè non và?

E se fai disinstalla dispositivo e poi gli fai rilevare modifiche hardware, la vede ?

Lo toglie dall'elenco dei dispositivi e poi con rileva hw ritorna sempre con il punto esclamativo e l'immagine che ho postato prima.

Il computer è nuovo, la mobo è asus... possibile che si sia già rotta la scheda di rete???

NiKKlaus
06-03-2023, 06:14
Si, posso provare, ma sicuramente funziona quella. Però quella nuova perchè non và?



Lo toglie dall'elenco dei dispositivi e poi con rileva hw ritorna sempre con il punto esclamativo e l'immagine che ho postato prima.

Il computer è nuovo, la mobo è asus... possibile che si sia già rotta la scheda di rete???
se hai un altro HDD puoi provare a istallare di nuovo o provare con live cd di linux

Eress
06-03-2023, 07:59
Su un computer nuovo, ho fatto aggiornamento al nuovo cumulativo ieri... tutto ok, funzionava perfettamente.

Oggi accendo il computer e non rileva più la scheda di rete!

Non penso sia collegato all'aggiornamento.. ma non riesco a risolvere.
Questo sarebbe da dimostrare prima. Comunque nei criteri di gruppo dovresti impostare su non installare mai driver negli aggiornamenti, ti eviti un sacco di scocciature anche in futuro.

Styb
06-03-2023, 08:05
se hai un altro HDD puoi provare a istallare di nuovo o provare con live cd di linux

Quoto il consiglio di utilizzare una live di linux per verificare se davvero la scheda di rete è guasta.

jaja36
06-03-2023, 08:34
Lo toglie dall'elenco dei dispositivi e poi con rileva hw ritorna sempre con il punto esclamativo e l'immagine che ho postato prima.

Il computer è nuovo, la mobo è asus... possibile che si sia già rotta la scheda di rete???

Prova a cambiare il cavo ethernet con uno nuovo e controlla nel bios la scheda di rete.

no_side_fx
06-03-2023, 14:11
La curiosità sarebbe sapere voi cosa ci fate, perché siete così interessati a questo piccolo programma che da sempre accompagna Windows ? Mi sono perso qualcosa ?

io ci scrivo gli script per powershell, bat e vbs
mi trovo più comodo che usare notepad++ per dire che è pieno di roba che tanto non mi serve
oppure come testo "temporaneo" da lasciare quando ho più cose da copio-incollare, dipende dalle situazioni :O

DLINKO
06-03-2023, 18:24
Si, posso provare, ma sicuramente funziona quella. Però quella nuova perchè non và?



Lo toglie dall'elenco dei dispositivi e poi con rileva hw ritorna sempre con il punto esclamativo e l'immagine che ho postato prima.

Il computer è nuovo, la mobo è asus... possibile che si sia già rotta la scheda di rete???


Ma la MoBo è quella che hai in firma ?? Oppure è un'altra ?

Ma se scarichi il driver dal sito ASUS e lo installi nuovamente che succede ?

Eress
07-03-2023, 10:19
Ah,

OK, Grazie per le info.

No, ho chiesto perché vedendo tutto quell'interesse per un softwarino di poco conto come notepad, pensavo mi fosse sfuggito qualcosa.

Poi, concordo con voi, per certe operazioni "fugaci" si fa prima utilizzando blocco note piuttosto che aprire applicazioni più pesanti.

Oppure, per esempio, anche per operazioni serie come il passaggio tra SAP ed Excel, quando in SAP non si trova l'estrazione e conversione diretta o per qualsiasi ragione il risultato non fosse perfettamente compatibile.

:D :)


P.S. adesso vado a tavola e tra qualche ora si va di Formula 1 !!!!!

:ciapet:
Ora chiedo io una cosa a te, il flow di Options funziona per il trasferimento di file solo da un singolo drive ad un altro? O posso per esempio trasferire ad un altro computer file presenti su drive esterni collegati ad uno dei due computer o a entrambi.

wolverine
07-03-2023, 12:56
Ma poi che mobo Asus è? Solitamente sul sito ci sono i driver o se è la solita realtek, puoi andare sul loro sito e scaricare gli ultimi.
Potrebbe essere qualche impostazione a catsum che spegne la scheda di rete o che sia scassata ancora prima di usarla? :stordita: :fagiano:

DLINKO
07-03-2023, 19:07
Ora chiedo io una cosa a te, il flow di Options funziona per il trasferimento di file solo da un singolo drive ad un altro? O posso per esempio trasferire ad un altro computer file presenti su drive esterni collegati ad uno dei due computer o a entrambi.

Al momento attuale, non ho mai attivato la funzione flow di Logi, per ora preferisco a ognuno il suo mouse e la sua tastiera.

E poi, non facendo l'agente di borsa, non ho l'esigenza di governare più computer usando lo stesso mouse, anche se il tempo è denaro, qualche millisecondo, posso anche aspettarlo. :D :asd:

Mi spiace, non ti posso aiutare e poi in tutta sincerità, la domanda, mi sembrava un po' Marzulliana, puoi ripetere con parole più semplici. :sbonk: :sbonk:

P.S. Marzullo a parte, fammi documentare, perché magari non ho letto tutte le caratteristiche di FLOW e mi sto perdendo qualche funzione fantascentifica. :) :cool:

NiKKlaus
08-03-2023, 06:28
c un bug sul sito segna 2 pagine indietro e non va avanti

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2023, 06:52
c un bug sul sito segna 2 pagine indietro e non va avanti

Sono iscritto da quindici anni e succede periodicamente da sempre. Il software del sito non è aggiornato da eoni ed i bug restano sempre gli stessi. Comunque tra poco il malfunzionamento sparirà come sempre :)

DLINKO
08-03-2023, 09:46
c un bug sul sito segna 2 pagine indietro e non va avanti

Quindi non è solamente Windows 11 ad avere bugs.:D :ciapet: :asd: :asd: :asd:

NiKKlaus
08-03-2023, 11:34
Quindi non è solamente Windows 11 ad avere bugs.:D :ciapet: :asd: :asd: :asd:

no anche chi lo ospita :D

DLINKO
08-03-2023, 11:38
no anche chi lo ospita :D


:asd: :ciapet:

Fatal Frame
08-03-2023, 15:57
no anche chi lo ospita :D
E chi lo usa :asd:

NiKKlaus
08-03-2023, 16:31
E chi lo usa :asd:

quello non lo ho detto mai

Fatal Frame
08-03-2023, 16:35
Ma Talli non c'è più? :rolleyes:

wolverine
08-03-2023, 16:50
Ma Talli non c'è più? :rolleyes:

E' passato un bel pò di tempo infatti. :stordita:

DLINKO
08-03-2023, 18:05
Ma Talli non c'è più? :rolleyes:

Secondo me è lui che ha vinto i 400 M€ al superenalotto.

:stordita: :stordita:

Eress
09-03-2023, 10:10
no anche chi lo ospita :D
Allora avete sbagliato sezione del forum :D

Fatal Frame
09-03-2023, 10:29
E' passato un bel pò di tempo infatti. :stordita:

Secondo me è lui che ha vinto i 400 M€ al superenalotto.

:stordita: :stordita:

Non è che l'avete trattato male e non ci vuole dare i soldi del superenalotto? :D

DLINKO
09-03-2023, 19:05
Non è che l'avete trattato male e non ci vuole dare i soldi del superenalotto? :D

Beh, almeno si potrà comperare un container di CPU di scorta e questa volta Intel che non si brucia come la sua AMD che scaldava e puzzava di bruciato. :sbonk: :sbonk: :Prrr:

vlpt88
10-03-2023, 07:17
Mi sto convincendo a mettere WIN 11 in versione ReviOS.

Sulla macchina in cui dovrei utilizzarlo transitano dati sensibili, operazioni con banche etc etc... ma da quanto ho letto da diverse fonti questo sistema operativo è stato analizzato a fondo e non presenta criticità "nascoste"... anzi a differenza di WIN 11 stock è parecchio attento alla privacy e toglie decine di cose che servono solo ad appesantire il sistema per profilarti...

Che dite ?

DLINKO
10-03-2023, 09:00
Mi sto convincendo a mettere WIN 11 in versione ReviOS.

Sulla macchina in cui dovrei utilizzarlo transitano dati sensibili, operazioni con banche etc etc... ma da quanto ho letto da diverse fonti questo sistema operativo è stato analizzato a fondo e non presenta criticità "nascoste"... anzi a differenza di WIN 11 stock è parecchio attento alla privacy e toglie decine di cose che servono solo ad appesantire il sistema per profilarti...

Che dite ?

Mah ....... bah .....

Non so perché, ma ho sempre diffidato di soggetti così generosi da lavorare gratis per il bene della rete e dei suoi utenti.

Se poi pensiamo a quanto preziosi sono i profili/dati di ognuno di noi, per le società di indagine/marketing/pubblicità profilate ecc. Il dubbio mi assale ancora di più.

Della serie, non voglio demonizzare nessuno a priori, ma siamo sicuri di non cadere dalla padella alla brace ???

NiKKlaus
10-03-2023, 09:03
Mi sto convincendo a mettere WIN 11 in versione ReviOS.

Sulla macchina in cui dovrei utilizzarlo transitano dati sensibili, operazioni con banche etc etc... ma da quanto ho letto da diverse fonti questo sistema operativo è stato analizzato a fondo e non presenta criticità "nascoste"... anzi a differenza di WIN 11 stock è parecchio attento alla privacy e toglie decine di cose che servono solo ad appesantire il sistema per profilarti...

Che dite ?

io quando devo fare home banking ecc... metto una pennetta di Tails e faccio con quella, con windows MAI

DLINKO
10-03-2023, 09:17
io quando devo fare home banking ecc... metto una pennetta di Tails e faccio con quella, con windows MAI

Si, ma poi, quando siamo in giro e utilizziamo: POS Bancomat, carte di credito eccetera, il gestore del lettore, banca compresa cosa utilizza ??

Un giorno di qualche anno fa, nella saletta bancomat della mia banca, c'era uno dei "totem" che si era riavviato e piantato su Windows, sinceramente sono rimasto sorpreso nel vedere che su hardware così sensibili, ci fosse a bordo Windows e probabilmente un applicativo che per qualche errore banale, non si era riavviato e quindi a video c'era il nostro amico Win. Probabilmente avrà avuto anche delle belle protezioni sia Hardware e sia Software, ma con i tempi che corrono, la cosa mi ha lasciato un po' spiazzato.

vlpt88
10-03-2023, 09:34
Ho approfondito la questione Secure Boot e TPM.

Ho una MOBO ASUS Z170M-E D3 e dal BIOS ho facoltà di disabilitare il CSM ovvero abilitare il Secure Boot con OS TYPE Windows UEFI Mode.

Se faccio così però, prima di salvare, mi spunta un alert grande quanto una casa che mi invita a verificare, prima di rendere effettiva questa modifica, che il disco SATA abbia i certificati bla bla bla... e li mi son fermato per paura di fare qualche casino...

Per quanto invece riguarda il TPM, entrando su PCH-FW, semplicemente non ho facoltà di abilitare un TPM firmware, quindi presumo che non lo ho (nonostante facendo tpm.msc mi viene fuori "impossibile trovare un TPM" compatibile, avviso che a detta dei tutorials dovrebbe significare che un TPM c'è ma non è abilitato).

Entrambe le limitazioni sono bypassabili... però ho visto che soprattutto lato gaming, tutto ciò che gira sotto anticheat (tipo FIFA23) sotto WIN 11 si pianta se queste due robe di sicurezza non ci sono... se è così la scelta di restare a WIN 10 è praticamente obbligata...

no_side_fx
10-03-2023, 11:19
Per quanto invece riguarda il TPM, entrando su PCH-FW, semplicemente non ho facoltà di abilitare un TPM firmware, quindi presumo che non lo ho (nonostante facendo tpm.msc mi viene fuori "impossibile trovare un TPM" compatibile, avviso che a detta dei tutorials dovrebbe significare che un TPM c'è ma non è abilitato)

non esiste un TPM "firmware" è una componente hardware implementata nella CPU da qualche anno, in pratica le CPU supportate ufficialmente da Win 11
visto che hai la voce nel bios sulla mainboard dovrebbe esserci uno slot per metterne uno che dovresti comprare separatamente

vlpt88
10-03-2023, 12:09
non esiste un TPM "firmware" è una componente hardware implementata nella CPU da qualche anno, in pratica le CPU supportate ufficialmente da Win 11
visto che hai la voce nel bios sulla mainboard dovrebbe esserci uno slot per metterne uno che dovresti comprare separatamente

Si.

Diciamo che potrei installare comunque il sistema operativo, ma senza queste due cose avrei un mucchio di problemi soprattutto lato gaming.

Quindi per adesso resto col 10... che tanto fino al 2025 sta a posto... poi con WIN 12 si vedrà...

NiKKlaus
10-03-2023, 12:20
Si, ma poi, quando siamo in giro e utilizziamo: POS Bancomat, carte di credito eccetera, il gestore del lettore, banca compresa cosa utilizza ??

Un giorno di qualche anno fa, nella saletta bancomat della mia banca, c'era uno dei "totem" che si era riavviato e piantato su Windows, sinceramente sono rimasto sorpreso nel vedere che su hardware così sensibili, ci fosse a bordo Windows e probabilmente un applicativo che per qualche errore banale, non si era riavviato e quindi a video c'era il nostro amico Win. Probabilmente avrà avuto anche delle belle protezioni sia Hardware e sia Software, ma con i tempi che corrono, la cosa mi ha lasciato un po' spiazzato.

semplice io non utilizzo nulla solo carta di credito prepagata e bancomat ho usato una volta e me lo hanno clonato e rimborsato ma ho preso come un segno e non uso più :sofico:

DLINKO
10-03-2023, 12:23
Si.

Diciamo che potrei installare comunque il sistema operativo, ma senza queste due cose avrei un mucchio di problemi soprattutto lato gaming.

Quindi per adesso resto col 10... che tanto fino al 2025 sta a posto... poi con WIN 12 si vedrà...

Si, ma con Win 12, sarà anche peggio, come si sente dire in rete.

Io, visto che ne hai la possibilità, come peraltro ti ha già suggerito il ns. amico no_side_fx, ci metterei il modulino a bordo della MoBo.

Li trovi anche on line e costano poco.

DLINKO
10-03-2023, 12:31
semplice io non utilizzo nulla solo carta di credito prepagata e bancomat ho usato una volta e me lo hanno clonato e rimborsato ma ho preso come un segno e non uso più :sofico:


Ah ah ah che forte che sei, sentivo che mi avresti risposto così.

Comunque, on line, anch'io uso solamente e rigorosamente prepagata e su certi siti nemmeno quella.

Poi, per quanto riguarda shopping vario, cosa vuoi fare si va di bancomat e carta ma con invio immediato di notifica e mail sia sul cellulare e sia sullo smartwatch (non della mela morsicata perché mi stanno sul piloro) e per qualsiasi importo. Anche per 1,00 € voglio notifica e mail, SMS no grazie perché la banca, da bravi sottrattori professionisti quali sono, me li fa pagare. :D :cool:

vlpt88
10-03-2023, 14:46
Si, ma con Win 12, sarà anche peggio, come si sente dire in rete.

Io, visto che ne hai la possibilità, come peraltro ti ha già suggerito il ns. amico no_side_fx, ci metterei il modulino a bordo della MoBo.

Li trovi anche on line e costano poco.


Probabilmente nel 2025 assemblerò un nuovo PC che tenga conto di ciò :)

Fintanto che il 10 è supportato, i vantaggi di un upgrade restano limitati e non valgono la candela... a mio parere...

NiKKlaus
10-03-2023, 15:40
Probabilmente nel 2025 assemblerò un nuovo PC che tenga conto di ciò :)

Fintanto che il 10 è supportato, i vantaggi di un upgrade restano limitati e non valgono la candela... a mio parere...

upgrade da win 10 a 11 è un downgrade per fare le solite cose ci metti il doppio

DLINKO
10-03-2023, 17:26
upgrade da win 10 a 11 è un downgrade per fare le solite cose ci metti il doppio

Ah ah ah, quindi noi pensavamo di aver upgradato a 11, mentre in realtà siamo retrocessi a Windows 9.11.

:Prrr: :asd:

Eress
10-03-2023, 17:53
Ah ah ah che forte che sei, sentivo che mi avresti risposto così.
Comunque, on line, anch'io uso solamente e rigorosamente prepagata
Allora siamo in tre :asd:

Eress
10-03-2023, 17:54
Ah ah ah, quindi noi pensavamo di aver upgradato a 11, mentre in realtà siamo retrocessi a Windows 9.11.

:Prrr: :asd:
10 è un downgrade da qualsiasi SO a prescindere :sofico:

DLINKO
10-03-2023, 18:25
10 è un downgrade da qualsiasi SO a prescindere :sofico:

Esattamente,

mentre Windows 11 è oltre l'upgrade, è la perfezione plasmata a O.S. ! :sofico: :ciapet:

NiKKlaus
11-03-2023, 06:58
Esattamente,

mentre Windows 11 è oltre l'upgrade, è la perfezione plasmata a O.S. ! :sofico: :ciapet:

cambiate spacciatore :doh:

Eress
11-03-2023, 08:25
cambiate spacciatore :doh:
A proposito di spacciatori e dipendenze, non ho dipendenze di sorta, soprattutto da W10. Una forte dipendenza che invece si nota in te :p

NiKKlaus
11-03-2023, 11:28
A proposito di spacciatori e dipendenze, non ho dipendenze di sorta, soprattutto da W10. Una forte dipendenza che invece si nota in te :p

sai sono dipendente dalle belle cose, la fig...in primis :read: poi sono diventato dipendente per forza da win 10 ma rispetto a win 11 precisiamo :read:

DLINKO
11-03-2023, 11:56
sai sono dipendente dalle belle cose, la fig...in primis :read: poi sono diventato dipendente per forza da win 10 ma rispetto a win 11 precisiamo :read:

Beh, almeno su una cosa che non è un sistema operativo, concordiamo perfettamente. :D :) :cincin: :mano:

Comunque, anche se non è un sistema operativo, da sempre, domina il mondo. :read: :asd: :asd:

NiKKlaus
11-03-2023, 13:29
Beh, almeno su una cosa che non è un sistema operativo, concordiamo perfettamente. :D :) :cincin: :mano:

Comunque, anche se non è un sistema operativo, da sempre, domina il mondo. :read: :asd: :asd:
potenza dei soldi e della corruzione o delle copie che si sono fatti fare gratis dei loro sistemi quando era il momento del boom (win 98 win 2k ecc)

Eress
11-03-2023, 16:11
Beh, almeno su una cosa che non è un sistema operativo, concordiamo perfettamente. :D :) :cincin: :mano:

Comunque, anche se non è un sistema operativo, da sempre, domina il mondo. :read: :asd: :asd:
Courbet l'aveva capito bene :asd:
Piuttosto nell'ultimo update, tra le novità leggo che ora è possibile arrangiare manualmente le icone nascoste in systray. Ma se lo faccio da sempre anche prima di 11, che novità sarebbe :D

DLINKO
11-03-2023, 16:58
potenza dei soldi e della corruzione o delle copie che si sono fatti fare gratis dei loro sistemi quando era il momento del boom (win 98 win 2k ecc)

Ma io mi riferivo a quella cosa che tira più di una locomotiva. :stordita:

DLINKO
11-03-2023, 17:00
Courbet l'aveva capito bene :asd:
Piuttosto nell'ultimo update, tra le novità leggo che ora è possibile arrangiare manualmente le icone nascoste in systray. Ma se lo faccio da sempre anche prima di 11, che novità sarebbe :D

E si, ultimamente, perdono un po' i colpi, pensa che se clicco su build notes mi manda in una pagina che riporta la build di 2-3 aggiornamenti precedenti, mai successo, normalmente appena finivo l'istallazione anche il link di collegamento alle note veniva modificato. :doh:

NiKKlaus
11-03-2023, 17:16
Ma io mi riferivo a quella cosa che tira più di una locomotiva. :stordita:

ahhhh :D quella che tira più un pelo di fig@ che un carro di buoi?

DLINKO
11-03-2023, 18:38
ahhhh :D quella che tira più un pelo di fig@ che un carro di buoi?

No perché mi era venuto il dubbio che non si fosse capito ...... :ciapet:

Antigen
12-03-2023, 19:59
Alla fine della storia mi pare di capire che questo 11 non lo consideriate nulla di che o sbaglio e che per ora almeno fino al 2025 valga la pena rimanere dove si è...

StrixyRoG
13-03-2023, 04:00
Alla fine della storia mi pare di capire che questo 11 non lo consideriate nulla di che o sbaglio e che per ora almeno fino al 2025 valga la pena rimanere dove si è...

Avendo provato entrambi al momento resterei con il 10; personalmente mi ha dato più problemi che altro l'11, utilizzando gli stessi programmi del 10, e a livello gaming non cambia nulla anche se ho la tredicesima generazione (quindi tutto il discorso sulla gestione P core ed E core).

Poi c'è chi ti dirà che si trova bene e non ha mai avuto problemi, ma come ben sappiamo ogni sistema è diverso, quindi l'unica è provare con mano, tanto si può tornare sempre indietro nel caso ;)

NiKKlaus
13-03-2023, 06:23
Alla fine della storia mi pare di capire che questo 11 non lo consideriate nulla di che o sbaglio e che per ora almeno fino al 2025 valga la pena rimanere dove si è...

rimani dove sei, con 11 avrai solo tempo perso per fare le solite cose di 10 ci metti il doppio

DLINKO
13-03-2023, 08:53
Alla fine della storia mi pare di capire che questo 11 non lo consideriate nulla di che o sbaglio e che per ora almeno fino al 2025 valga la pena rimanere dove si è...

Da parte mia, assolutamente no, sempre disponibile al cambiamento che non va subito, ma, bensì cavalcato.

Io trovo che windows 11 sia molto più pratico, fluido, stabilissimo e intuitivo.

Poi, chiaramente, è comunque il fratello giovane di windows 10, quindi non è che tra i due O.S. ci si possa aspettare un abisso di differenze.

Va benissimo anche il 10, ma, poiché è già stata decretata la sua uscita di scena nel 2025, tanto vale portarsi avanti.

Poi, sai, qui siamo un anche po' giocherelloni e quindi ogni tanto cazzeggiamo marcando il territorio su Win 11 o Win 10 in attesa di sviluppi e/o aggiornamenti.

NiKKlaus
13-03-2023, 09:23
Da parte mia, assolutamente no, sempre disponibile al cambiamento che non va subito, ma, bensì cavalcato.

Io trovo che windows 11 sia molto più pratico, fluido, stabilissimo e intuitivo.

Poi, chiaramente, è comunque il fratello giovane di windows 10, quindi non è che tra i due O.S. ci si possa aspettare un abisso di differenze.

Va benissimo anche il 10, ma, poiché è già stata decretata la sua uscita di scena nel 2025, tanto vale portarsi avanti.

Poi, sai, qui siamo un anche po' giocherelloni e quindi ogni tanto cazzeggiamo marcando il territorio su Win 11 o Win 10 in attesa di sviluppi e/o aggiornamenti.

cosa cè di più pratico nel dover impazzire per aggiungere un icona vicino all'orologio visto che non si può fare drag & drop?
poi io sono propenso ai cambiamenti ma se mi portano avanti non indietro
era meglio windows 98 di win 11

DLINKO
13-03-2023, 13:30
cosa cè di più pratico nel dover impazzire per aggiungere un icona vicino all'orologio visto che non si può fare drag & drop?
poi io sono propenso ai cambiamenti ma se mi portano avanti non indietro
era meglio windows 98 di win 11


Miiii..... Windows 98, che tempi, ogni volta che mi lasciavo prendere la mano con tools di terze parti gratuiti e/o installavo qualche diavoleria per: avere la TV, avere la radio FM, acquisire video dalla Telecamera digitale ma ancora a nastro, eccetera, era un crash garantito di windows.

Oppure gli antivirus invadenti che facevano andare tutto a scatti perché risucchiavano quasi tutte le risorse disponibili.

Che tempi, poi, piano piano, siamo arrivati a Windows 7 e li si è visto che la strada era giusta e spianata e alla fine con hardware più seri e dalle prestazioni più elevate, oggi, possiamo dire che siamo quasi perfetti.

Praticamente si fa quello che negli anni 80 facevano il Commodore Amiga 4000 o il Macintosh della Apple con molta meno RAM e con CPU Motorola da 25 o 33 MHz (se non ricordo male). :D :stordita: :asd: :asd:

Ma quella è un'altra storia. :Prrr: :Prrr:

no_side_fx
13-03-2023, 16:39
Avendo provato entrambi al momento resterei con il 10; personalmente mi ha dato più problemi che altro l'11, utilizzando gli stessi programmi del 10, e a livello gaming non cambia nulla anche se ho la tredicesima generazione (quindi tutto il discorso sulla gestione P core ed E core)

da quello che so l'architettura nuova di intel ibrida gen12 e 13 è ottimizzata su 11 ma non sul 10
a breve dovrei passare anche io alla gen 13 ma rimetterò sempre 11 per questo motivo non che mi piaccia di più
anzi devo dire che multi monitor li gestiva meglio Win 10

LL1
14-03-2023, 17:08
fave, a breve i cumulativi non postergabili* :O :D

https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExMTc0NjRmZTRlYjBiODMzMWMwYTM4MThjMzM0ZThkZDAyNGQ4Mjk1MiZjdD1n/IzLDQUtEJewx2o6Y72/giphy.gif





* qualora i termini utilizzati risultassero incomprensibili beh: c'è sempre Google o vorrà dire che, nella prox vita, studierete di più :ciapet:








https://i.postimg.cc/d1Y3251g/2023-03-14-18-21-15.jpg

KB5023706 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-14-2023-kb5023706-os-build-22621-1413-9d3f2de5-08e7-4462-8fba-d944201f4ae1)













Urka! :rolleyes:

Questo mese abbiamo 2 bug "wormable" (innescabili & propagabili con un semplice 'starnuto')

https://i.postimg.cc/VkG0yxgw/2023-03-14-18-39-18.jpg

FulValBot
14-03-2023, 17:58
Known issues in this update


IT admins

Copying large multiple gigabyte (GB) files might take longer than expected to finish on Windows 11, version 22H2. You are more likely to experience this issue copying files to Windows 11, version 22H2 from a network share via Server Message Block (SMB) but local file copy might also be affected.Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue.



Ancora sta buffonata, ma andassero a...

LL1
14-03-2023, 18:00
...pesca, cagare, [...] ?? :mbe:


:D

yeppala
14-03-2023, 18:05
:ops:
Build 22621.1413 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5023706)
This security update includes improvements that were a part of update KB5022913. When you install this KB:

This update implements phase three of Distributed Component Object Model (DCOM) hardening. See KB5004442. After you install this update, you cannot turn off the changes using the registry key.

This update addresses an issue that affects a computer account and Active Directory. When you reuse an existing computer account to join an Active Directory domain, joining fails. This occurs on devices that have installed Windows updates dated October 11, 2022 or later. The error message is, “Error 0xaac (2732): NERR_AccountReuseBlockedByPolicy: ‘An account with the same name exists in Active Directory. Re-using the account was blocked by security policy.’” For more information, see KB5020276.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the March 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Mar) :eek:

DLINKO
14-03-2023, 18:10
fave, a breve i cumulativi non postergabili* :O :D


* qualora i termini utilizzati risultassero incomprensibili beh: c'è sempre Google o vorrà dire che, nella prox vita, studierete di più :ciapet:





Parla per te, io ho fatto per 20 anni il middle manager in una Corporation Americana e li non si vive di luce riflessa, ma, devi essere tu a emanarla con fatti veri e cioè raggiungendo gli obiettivi prefissati dalla policy della company, altrimenti, prendi lo scatolone di cartone e vai a casa.

Se vuoi, ti potrei fare dei corsi serali. :ciapet: :ciapet: :Prrr: :Prrr:

no_side_fx
15-03-2023, 13:20
Copying large multiple gigabyte (GB) files might take longer than expected to finish on Windows 11, version 22H2. You are more likely to experience this issue copying files to Windows 11, version 22H2 from a network share via Server Message Block (SMB) but local file copy might also be affected.Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue

ma tanto sta cosa nel 99% dei casi degli utenti domestici è irrilevante
qua dentro non credo proprio che va ad intaccare qualcuno

DLINKO
15-03-2023, 14:00
ma tanto sta cosa nel 99% dei casi degli utenti domestici è irrilevante
qua dentro non credo proprio che va ad intaccare qualcuno

Infatti.

Quoto al 200 %.

E poi, chi a tempo ASPETTI il tempo.:D

NiKKlaus
15-03-2023, 16:05
ma tanto sta cosa nel 99% dei casi degli utenti domestici è irrilevante
qua dentro non credo proprio che va ad intaccare qualcuno

Infatti.

Quoto al 200 %.

E poi, chi a tempo ASPETTI il tempo.:D

io copio spesso file di oltre 1 gb ma siccome conosco windows uso Teracopy :read: :D

no_side_fx
15-03-2023, 16:41
io copio spesso file di oltre 1 gb ma siccome conosco windows uso Teracopy :read: :D

si può "aggirare" direttamente con i comandi di robocopy o xcopy senza tool di terzi
cmque il problema è relativo a files molto più grossi di 1-2gb
c'è anche scritto: "Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue"

DLINKO
15-03-2023, 17:21
io copio spesso file di oltre 1 gb ma siccome conosco windows uso Teracopy :read: :D

Ti quoto al 2000 % e aggiungo che io quando pasticcio con file video in 4K da 2 ore, i files diventano anche da decine di GB, tuttavia, avendo tempo non perdo nemmeno tempo a farmi le seghe mentali che si fanno i nerd del 2023.

La cosa più semplice, una volta finito, imposto il software di video editing per copiare sul disco che decido e poi spunto: SPEGNI IL PC AL TERMINE e me ne vado a dormire o a ...... :D :D


P.S. meno male che non hai specificato quale versione windows e quindi inconsapevolmente hai confessato che 10 o 11 alla fine stessa menata.

:asd: :asd: :ciapet:

DLINKO
15-03-2023, 17:26
si può "aggirare" direttamente con i comandi di robocopy o xcopy senza tool di terzi
cmque il problema è relativo a files molto più grossi di 1-2gb
c'è anche scritto: "Windows devices used by consumers in their home or small offices are not likely to be affected by this issue"

Hai ragione, però, basta con questa mania di alcuni di "TURBIZZARE" tutto, anche quando non serve.

Neanche fossero tutti responsabili dei trasferimenti di backup di aziende grandi come la FOXXCON.

Please, rimettiamo i piedi per terra e godiamoci un po' di più la vita con i tempi e i ritmi umani e utilizziamo l'informatica per quello che è. Inoltre, mi permetto di aggiungere che il PC lavora anche da solo, non c'è bisogno sempre e in ogni caso di stare li a osservare con il cronometro i bits che passano nell'unità di tempo. Nella vita c'è anche la SGNACCHERA. E quella va sempre a 1000 :D


Ciao grande !

FulValBot
15-03-2023, 19:41
ma tanto sta cosa nel 99% dei casi degli utenti domestici è irrilevante
qua dentro non credo proprio che va ad intaccare qualcuno

Il fatto è che fa parte sia dei fix che dei known issues...

quindi è ora di degnarsi di dire se è fixato o no, non è la prima volta che fanno sto casino

Eress
16-03-2023, 05:39
Il fatto è che fa parte sia dei fix che dei known issues...
Questo non ce lo diranno loro, ma come sempre gli utonti cavie :asd:

FulValBot
16-03-2023, 09:58
Altro casino della ms, per l'ennesima volta hanno aggiornato l'app Sicurezza di Windows a una versione DEV... mancavo io tra i pochi che ancora non l'avevano e alla fine l'hanno forzato...

dovrò rifare l'operazione apposita per tornare alla versione ufficiale per la build di windows che c'è ora, e al momento non ho voglia di farlo (l'update è anche buggato)

E' la quarta volta che forzano un update DEV di quell'app su un windows in versione stable, ma stavolta l'hanno fatto a chiunque, nessuno escluso

StrixyRoG
16-03-2023, 10:36
da quello che so l'architettura nuova di intel ibrida gen12 e 13 è ottimizzata su 11 ma non sul 10
a breve dovrei passare anche io alla gen 13 ma rimetterò sempre 11 per questo motivo non che mi piaccia di più
anzi devo dire che multi monitor li gestiva meglio Win 10

Io ho provato e non cambia nulla, in nessuna applicazione (o gioco) ho notato differenze, a parte il fatto che Windows 11 mi ha creato più problemi con alcuni giochi e programmi. Tornato al 10 tutto regolare, e dal 2025 poi si vedrà.

no_side_fx
16-03-2023, 11:31
Io ho provato e non cambia nulla, in nessuna applicazione (o gioco) ho notato differenze, a parte il fatto che Windows 11 mi ha creato più problemi con alcuni giochi e programmi. Tornato al 10 tutto regolare, e dal 2025 poi si vedrà.

anche a me 11 ha dato dei problemi con alcuni giochi
fondamentalmente dovuti all'Hardware-Accelerated GPU Scheduling che a differenza di 10 viene attivato di default se si ha la GPU compatibile :(


Il fatto è che fa parte sia dei fix che dei known issues...
quindi è ora di degnarsi di dire se è fixato o no, non è la prima volta che fanno sto casino

già si vantavano di averlo fixato a febbraio ma invece....tutta una burla :asd:

guant4namo
16-03-2023, 11:44
anche a me 11 ha dato dei problemi con alcuni giochi
fondamentalmente dovuti all'Hardware-Accelerated GPU Scheduling che a differenza di 10 viene attivato di default se si ha la GPU compatibile :(

E non si può disattivare evitando i relativi problemi sui giochi?

no_side_fx
16-03-2023, 14:02
E non si può disattivare evitando i relativi problemi sui giochi?

si certo
il problema è che (almeno da quello che ho provato io) va continuamente attivato/disattivato in base al gioco e se per caso sei uno che ne installa di più insieme diventa una rottura di balle
per esempio con Returnal lasciandolo attivo il gioco faceva mini freeze a random viceversa Hogwart Legacy va più fluido lasciandolo attivo...

NiKKlaus
16-03-2023, 16:00
si certo
il problema è che (almeno da quello che ho provato io) va continuamente attivato/disattivato in base al gioco e se per caso sei uno che ne installa di più insieme diventa una rottura di balle
per esempio con Returnal lasciandolo attivo il gioco faceva mini freeze a random viceversa Hogwart Legacy va più fluido lasciandolo attivo...

ma con 10 andavano bene?

no_side_fx
16-03-2023, 16:21
ma con 10 andavano bene?

con 10 non ho mai avuto questi problemi
poi non so potrebbe essere una coincidenza solo con i giochi degli ultimi mesi e non a Windows
oppure i driver nvidia più recenti
oppure si dice che (come nel mio caso) Win 11 ha un bug con l'uso multi monitor :boh:
esempi: https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/zmswj7/windows_11_multi_monitor_gpu_load_bug/
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ohglg2/the_one_fix_windows_11_has_that_no_one_talks/
come sempre in rete si trova di tutto poi bisogna andare per esclusione
alla fine mi adeguo cmque io faccio un gioco alla volta non ne installo mai 10 assieme una volta trovata la combinazione giusta va via liscio

DLINKO
16-03-2023, 19:25
Io, da quando ho fatto una scelta radicale e cioè, non installo più ne giochi e ne tools gratuiti di terze parti, praticamente, più o meno da windows 7, sarà un caso o forse sarò miracolato, mai avuto versioni di Windows 7, 8, 8+, 10 e 11 così stabili. Oserei dire che non sembravano nemmeno degli O.S. Win MS. :sbonk: :asd:

Mai un problema.

Altro che: well known issue oppure ..... Tony, please, fix it ! Come si diceva delle cars made in Italy. :Prrr: :Prrr:

Poi, per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole del suo Hardware e del suo software.

:D :)

no_side_fx
16-03-2023, 19:56
ti posso dire che ho tutto full update: driver, bios, firmware, ecc...
anche io mai usato tool di terzi che modificano i file di sistema già da Win 7 (tuttavia vanno di moda qua dentro li usano in molti perchè fa figo avere magari il menu start moddato)
installo giusto qualche gioco e pochi altri programmi
tuttavia essendo molto pignolo potrei essere quasi considerato un caso di nicchia :asd:
come mi avevi già detto forse è meglio che penso di più alla gnocca e meno al silicio :rotfl:

NiKKlaus
17-03-2023, 05:36
Io, da quando ho fatto una scelta radicale e cioè, non installo più ne giochi e ne tools gratuiti di terze parti, praticamente, più o meno da windows 7, sarà un caso o forse sarò miracolato, mai avuto versioni di Windows 7, 8, 8+, 10 e 11 così stabili. Oserei dire che non sembravano nemmeno degli O.S. Win MS. :sbonk: :asd:

Mai un problema.



:D :)

si come dire io non scopo così non prendo nemmeno malattie :doh:
io voglio poter giocare come voglio se con 10 andava bene e con 11 no ci sarà un problema ma con windows 11 non con il gioco

NiKKlaus
17-03-2023, 05:37
ti posso dire che ho tutto full update: driver, bios, firmware, ecc...
anche io mai usato tool di terzi che modificano i file di sistema già da Win 7 (tuttavia vanno di moda qua dentro li usano in molti perchè fa figo avere magari il menu start moddato)
installo giusto qualche gioco e pochi altri programmi
tuttavia essendo molto pignolo potrei essere quasi considerato un caso di nicchia :asd:
come mi avevi già detto forse è meglio che penso di più alla gnocca e meno al silicio :rotfl:

torna a windows 10 senza nemmeno pensarci tanto :read:

guant4namo
17-03-2023, 08:35
Io, da quando ho fatto una scelta radicale e cioè, non installo più ne giochi e ne tools gratuiti di terze parti, praticamente, più o meno da windows 7, sarà un caso o forse sarò miracolato, mai avuto versioni di Windows 7, 8, 8+, 10 e 11 così stabili. Oserei dire che non sembravano nemmeno degli O.S. Win MS. :sbonk: :asd:

Mai un problema.

Altro che: well known issue oppure ..... Tony, please, fix it ! Come si diceva delle cars made in Italy. :Prrr: :Prrr:

Poi, per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole del suo Hardware e del suo software.

:D :)

Idem con patate. Per quanto riguarda i giochi, acquisto i seriali su siti affidabili (instant-gaming e simili) e poi li inserisco su steam o client simili.
Ovviamente se il prezzo del gioco su steam è più basso, lo prendo da li :cool:
Lo stesso vale per i software. Non ho più tempo e voglia di installare giochi/software che non siano " affidabili " per poi avere problemi sulla macchina.
Che poi installo solo i giochi/software che uso, per me non ha senso avere 100 software/giochi installati se poi ne utilizzo solo 3/4 ahahahah...
Ad oggi (salvo casi strani) abbiamo quasi tutti la FTTC/FTTH quindi per scaricare un gioco/software, si impiega veramente poco quindi...

DLINKO
17-03-2023, 18:38
si come dire io non scopo così non prendo nemmeno malattie :doh:
io voglio poter giocare come voglio se con 10 andava bene e con 11 no ci sarà un problema ma con windows 11 non con il gioco

A parte che esistono anche le console nate per giocare ma non per fare il personal computer, quindi mi sono dotato anche di quella.

Praticamente un po' come uno che oltre la moglie dice, forse per certi giochini è più adatta l'amante.

E poi, windows 10 quanti anni di anticipo ha sulle spalle ? Sai quante patches e/o correzioni hanno accumulato in quella vecchia architettura anche se fanno finta di niente ?

Mica potevano spacciarci la fotocopia di windows 10 come se fosse un nuovo O.S., sai qui, che casino che avrebbero tirato in piedi i soliti noti ? Mi sembra di leggerli ..... :D :D

Poi, io, scusa ma insisto, se senza giochi in particolare ma anche tools vari, il qui presente windows 11 è perfetto, significa che durante l'installazione soprattutto dei giochi, sai quanti files di sistema vengono modificati. Quindi, le software houses che sfornano games che si mettano d'accordo con Microsoft e concordino delle direttive X ..... Y.... Z ..... che possano girare su Windows senza alterarlo oppure, in alternativa, convincano Microsoft a ideare un bel windows 11 con multi boot della serie: Windows 11 Home e Windows 11 Games (volendo anche 3 aggiungendo la versione Professionale) in partizioni blindate che l'utente lancerà a secondo della necessità e che magari, possa anche puntare a hardware più specifico, come per esempio schede video, schede audio eccetera che magari, quando usi windows per fare home banking o per navigare, servono solamente per consumare corrente e scaldare tutto il case.

Insomma, oltre che esperti programmatori, bisognerebbe essere dotati anche di un po' di fantasia e creatività.

Ciao amico, che ne pensi ? :ciapet: :D :)

DLINKO
17-03-2023, 18:46
torna a windows 10 senza nemmeno pensarci tanto :read:

Naaahhhh,

non lo fare che poi, in certe città, non te lo fanno più usare perché pare che emetta polveri sottili dalle ventole. :asd: :asd:

no_side_fx
17-03-2023, 19:10
A parte che esistono anche le console nate per giocare ma non per fare il personal computer, quindi mi sono dotato anche di quella. Praticamente un po' come uno che oltre la moglie dice, forse per certi giochini è più adatta l'amante

nah lasciamo perdere la diatriba console vs pc
perché anche qua è come dire: mi sposto dal punto A al punto B sia con una porsche che con una dacia sandero peccato però che il come è molto diverso :D

IlCavaliereOscuro
19-03-2023, 07:55
https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-taglia-le-prestazioni-gpu-non-ce-rtx-che-tenga

Eress
19-03-2023, 08:17
https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-taglia-le-prestazioni-gpu-non-ce-rtx-che-tenga
A parte che a me non frega niente perché ho una macchina incompatibile col vbs, infatti a me i giochi vanno molto meglio che su 8.1 per esempio, ma mi pare che come molte altre impostazioni si possa disattivare da registro.

DLINKO
19-03-2023, 08:35
A parte che a me non frega niente perché ho una macchina incompatibile col vbs, infatti a me i giochi vanno molto meglio che su 8.1 per esempio, ma mi pare che come molte altre impostazioni si possa disattivare da registro.

Bravo. :) :D

DLINKO
19-03-2023, 08:54
nah lasciamo perdere la diatriba console vs pc
perché anche qua è come dire: mi sposto dal punto A al punto B sia con una porsche che con una dacia sandero peccato però che il come è molto diverso :D

Ma no, non volevo assolutamente buttarla in una competizione tra PC e console.

Tuttavia, il problema esiste anche perché, nonostante la parte Hardware oggi, abbia raggiunto livelli elevati, in ogni caso anche le esigenze dei giochi sono salite di pari passo, inoltre, il sistema operativo, in questo caso Windows 11, deve preoccuparsi di gestire tutto e spesso quando devi gestire tutto, alla fine, qualche cosa ne risente negativamente. Io credo che alla fine, un Windows 11 in versione game, sarebbe il benvenuto presso la comunità di appassionati di giochi che in cambio di prestazioni al massimo e perfette in quanto a: grafica, velocità di esecuzione, effetti audio, potrebbero chiudere un occhio su altri aspetti e viceversa al contrario chi non usa il PC per giocare pretendere una versione con la sicurezza al primo posto.

In ogni caso, è un problema comune anche su altri dispositivi, quando si aumentano le richieste/applicazioni, le risorse iniziano a zoppicare. Succede con gli smartphone e con i body computer delle auto.

Ecco perché io, non mi affiderei mai a questa smania della guida autonoma. :stordita: :stordita:

E poi, il fatto che le risorse non bastino mai per tutto, in certi settori, è anche un po' pilotato. Altrimenti, il mercato ristagnerebbe e i vari CDA non potrebbero distribuire profitti e bonus. La tecnologia, alla fine, va comunque gestita anche dal punto di vista finanziario.

Meditate gente, meditate. :read: :ciapet:

FulValBot
19-03-2023, 09:10
https://global.techradar.com/it-it/news/windows-11-taglia-le-prestazioni-gpu-non-ce-rtx-che-tenga

Io la terrò attiva, non credo che ci saranno grossi problemi col frame rate (e non ne ho; gli unici problemi che ho riguardano l'ssd, e questo dal primo giorno, e prima o poi lo cambierò)

Eress
19-03-2023, 09:20
Bravo. :) :D
In realtà la cosa più divertente, è che ho Windows 11 Pro installato su un Pc totalmente incompatible (a detta loro) con Windows 11 :D
Inoltre a differenze di molti che hanno PC più recenti e compatibili con 11, finora non ho riscontrato alcun problema, anzi va decisamente meglio rispetto alle versioni precedenti di Windows. A questo punto potrei aggiungere una specie di nuova legge del paradosso informatico; l'incompatibilità HW con Windows porta solo vantaggi, nel momento in cui l'insieme della complessità HW va a coniugarsi con il SO. Less is more :sofico:

no_side_fx
19-03-2023, 11:19
In realtà la cosa più divertente, è che ho Windows 11 Pro installato su un Pc totalmente incompatible (a detta loro) con Windows 11 :D
Inoltre a differenze di molti che hanno PC più recenti e compatibili con 11, finora non ho riscontrato alcun problema, anzi va decisamente meglio rispetto alle versioni precedenti di Windows. A questo punto potrei aggiungere una specie di nuova legge del paradosso informatico; l'incompatibilità HW con Windows porta solo vantaggi, nel momento in cui l'insieme della complessità HW va a coniugarsi con il SO. Less is more :sofico:

il punto è proprio questo mi sa, non avendo l'hardware "compatibile" non hai tutte le features di sicurezza integrate nella CPU attive quindi paradossalmente potrebbe essere meglio perché non hai impatti in questo senso

E poi, il fatto che le risorse non bastino mai per tutto, in certi settori, è anche un po' pilotato. Altrimenti, il mercato ristagnerebbe e i vari CDA non potrebbero distribuire profitti e bonus. La tecnologia, alla fine, va comunque gestita anche dal punto di vista finanziario.

sicuramente sul gheiming è così da sempre e poi è stato ulteriormente accentuato grazie al successo dei social e youtubers che fanno presa sui ragazzini

Eress
19-03-2023, 12:57
il punto è proprio questo mi sa, non avendo l'hardware "compatibile" non hai tutte le features di sicurezza integrate nella CPU attive quindi paradossalmente potrebbe essere meglio perché non hai impatti in questo senso
La storia è iniziata al tempo dei (presunti) problemi di sicurezza Meltdown e Spectre, con aggiornamenti che poi causavano una riduzione notevole delle prestazioni cpu. Aggiornamenti che al tempo erano compatibili col mio PC, ma che evitai accuratamente sin da subito. Secondo me, quello è stato l'inizio di tutti i problemi e i casini che affliggono le macchine di ultime generazioni. Troppe limitazioni e routine di controllo a basso livello non vanno bene. E chi non l'ha capito subito come me, ora rischia di ritrovarsi ad ogni giro di lotteria updates, con PC e SO esposti a problemi sempre più complessi, più difficili da capire, prevenire e risolvere, persino da chi lavora nel settore informatico. Come sempre si devono fare delle scelte.

Antigen
19-03-2023, 17:05
Comunque sia mi domando come abbiano progettato Windows 11... il menu contestuale è quanto dip iù brutto potessero fare e non vuol dire nulla che basta una chiave di registro e funziona come prima.

E' l'errore iniziale che fa ridere i polli

NiKKlaus
19-03-2023, 19:03
Comunque sia mi domando come abbiano progettato Windows 11... il menu contestuale è quanto dip iù brutto potessero fare e non vuol dire nulla che basta una chiave di registro e funziona come prima.

E' l'errore iniziale che fa ridere i polli

è stato fatto a avanzatempo da dei ragazzini che giocavano. una cagata così non lo avevo mai visto

DLINKO
19-03-2023, 19:24
In realtà la cosa più divertente, è che ho Windows 11 Pro installato su un Pc totalmente incompatible (a detta loro) con Windows 11 :D
Inoltre a differenze di molti che hanno PC più recenti e compatibili con 11, finora non ho riscontrato alcun problema, anzi va decisamente meglio rispetto alle versioni precedenti di Windows. A questo punto potrei aggiungere una specie di nuova legge del paradosso informatico; l'incompatibilità HW con Windows porta solo vantaggi, nel momento in cui l'insieme della complessità HW va a coniugarsi con il SO. Less is more :sofico:

Al momento attuale ho 3 PC così organizzati:

1) Lap Top Samsung nato con Windows 10 ma compatibile con 11, attualmente ha a bordo un bel Win 11 da aggiornamento e dove ho eliminato Windows old.
Praticamente nessun problema con 10 e nessun problema con 11, sostanzialmente non percepisco differenze.

2) Desk Top da me assemblato e con hardware aggiornato periodicamente ogni 2-3 anni al massimo, l'ultima volta appunto quando sono apparse le prime preview di Windows 11. Il tutto su MB ASUS e chipset Intel con CPU i7 11th generazione. Anche qui tra 10 e 11 non percepisco nulla di diverso a livello di stabilità e velocità, andava bene prima, va altrettanto bene ora con Win 11. Io, personalmente, mi trovo meglio con Windows 11, anche perché oramai, con Win 10 in casa non ho più niente e quindi ci sto perdendo la mano, come si suol dire.

3) Questo è il caso più interessante, PC Lap Top a marchio Dell, nato con Windows 7, ricordo che qualche piccolo crash da nuovo l'aveva manifestato, poi scomparsi con i vari aggiornamenti che si sono susseguiti, probabilmente qualche driver alla caxxo. Poi aggiornato man mano fino a Windows 10 e già con il 10 mi era sembrato di vederlo rinascere, nonostante tutto, stabilissimo, fluido e perfetto. Alla fine, non potevo non installarci la versione 11 e poiché non era compatibile, ho dovuto farlo con il suggerimento Microsoft. Ebbene, confermo quello che hai notato anche tu, nessun problema, fa tutti gli aggiornamenti puntualmente e sembra anche più veloce nell'esecuzione degli applicativi. Nessun problema con i vari driver che si è trovato automaticamente, pertanto meglio di così, cosa posso volere di più. E poi, lo uso come muletto, pertanto come PC di scorta è perfetto. Ma, devo dire che con tutto l'allarmismo che avevano seminato sui veri blog/forum/social m....a ero un po' restio, ma alla fine, anche lui ha vinto la sfida e da parecchio tempo esegue Win 11 pro come tutti i PC che non devono chiedere .... mai ! :ciapet:

DLINKO
19-03-2023, 19:32
Comunque sia mi domando come abbiano progettato Windows 11... il menu contestuale è quanto dip iù brutto potessero fare e non vuol dire nulla che basta una chiave di registro e funziona come prima.

E' l'errore iniziale che fa ridere i polli

Bah, questione di abitudine, è soggettivo.
Io adesso mi trovo meglio con quello di Win 11.

In ogni caso, non c'è più bisogno di modificare il registro, basta tenere premuto shift e cliccando si apre il classico vecchio menù contestuale anziché quello di 11.

Eress
20-03-2023, 07:28
.3) Questo è il caso più interessante, PC Lap Top a marchio Dell, nato con Windows 7, ricordo che qualche piccolo crash da nuovo l'aveva manifestato, poi scomparsi con i vari aggiornamenti che si sono susseguiti, probabilmente qualche driver alla caxxo. Poi aggiornato man mano fino a Windows 10 e già con il 10 mi era sembrato di vederlo rinascere, nonostante tutto, stabilissimo, fluido e perfetto. Alla fine, non potevo non installarci la versione 11 e poiché non era compatibile, ho dovuto farlo con il suggerimento Microsoft. Ebbene, confermo quello che hai notato anche tu, nessun problema, fa tutti gli aggiornamenti puntualmente e sembra anche più veloce nell'esecuzione degli applicativi. Nessun problema con i vari driver che si è trovato automaticamente, pertanto meglio di così, cosa posso volere di più. E poi, lo uso come muletto, pertanto come PC di scorta è perfetto. Ma, devo dire che con tutto l'allarmismo che avevano seminato sui veri blog/forum/social m....a ero un po' restio, ma alla fine, anche lui ha vinto la sfida e da parecchio tempo esegue Win 11 pro come tutti i PC che non devono chiedere .... mai ! :ciapet:
Infatti questo è il caso più interessante e conferma quello che ho sperimentato personalmente, sul mio vecchio dinosauro (in tutti i sensi) 24" AIO a suo tempo di fascia alta. Ma a differenza tua non mi sono minimamente preoccupato dei falsi allarmi in rete, sono andato dritto al dunque e devo dire che anche la fase di installazione è stata divertente, filando liscia come l'olio. Possiamo quindi affermare che non v'è alcun problema nell'installare 11 su qualsiasi macchina nata per 7 in poi. Ma probabilmente è possibile farlo anche con macchine più datate. Sono contento che anche per te vada bene 11 su quel PC e che soprattutto tu abbia riscontrato gli stessi miglioramenti di prestazioni rispetto ai SO precedenti.

DLINKO
20-03-2023, 09:00
Infatti questo è il caso più interessante e conferma quello che ho sperimentato personalmente, sul mio vecchio dinosauro (in tutti i sensi) 24" AIO a suo tempo di fascia alta. Ma a differenza tua non mi sono minimamente preoccupato dei falsi allarmi in rete, sono andato dritto al dunque e devo dire che anche la fase di installazione è stata divertente, filando liscia come l'olio. Possiamo quindi affermare che non v'è alcun problema nell'installare 11 su qualsiasi macchina nata per 7 in poi. Ma probabilmente è possibile farlo anche con macchine più datate. Sono contento che anche per te vada bene 11 su quel PC e che soprattutto tu abbia riscontrato gli stessi miglioramenti di prestazioni rispetto ai SO precedenti.


Si, infatti, ero così contento che stavo pensando di riesumare anche un vecchio Lap Top della IBM che era nato con Windows NT e che mi avevano dato come primo portatile aziendale. Lì, però, ci sarebbe un serio problema hardware, devo trovare un po' di giga di RAM, perché attualmente è ancora come lo avevano organizzato, se non ricordo male, RAM inferiore a 1 GB e HD mi sembra da 30 GB, pertanto, prima di aprire le danze devo trovare qualche GB da aggiungere alla RAM di default e un disco più capiente credo ancora di tipo IDE.

Mi metto in caccia ....... :D :) E se proprio Windows 11 non dovesse "entrarci" proverò a scalare, a 10, 8.1, 8, 7 ..... STOP. Ma sono sicuro che almeno il 7 dovrebbe riuscire a girare, sarà sempre meglio di NT.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2023, 14:09
C'è ancora posto per segnalare qualcosa di inerente Windows 11 o questo thread ormai è solo per le stronzate dei tre-quattro soliti noti?

Proviamoci va...


"Windows 11: le prestazioni degli SSD rallentano con gli aggiornamenti di marzo 2023. Come verificare l'eventuale calo di performance"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-degli-SSD-rallentano-con-gli-aggiornamenti-di-marzo-2023-Come-verificare-l-eventuale-calo-di-performance_25749

LL1
20-03-2023, 14:25
C'è ancora posto per segnalare qualcosa di inerente Windows 11 o questo thread ormai è solo per le stronzate dei tre-quattro soliti noti?
TOP! :D

"Windows 11: le prestazioni degli SSD rallentano con gli aggiornamenti di marzo 2023. Come verificare l'eventuale calo di performance"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-degli-SSD-rallentano-con-gli-aggiornamenti-di-marzo-2023-Come-verificare-l-eventuale-calo-di-performance_25749

personalmente ad occhio non ho osservato anomalie ma non è improbabile che, se ricorressi ad appositi tool di misurazione, qualcosa ne venga fuori (vediamo, anzi, visto che a questo punto mi hai messo la pulce al naso :fagiano:).


https://i.postimg.cc/76NCsx7J/1.jpg
(disco di sistema)

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2023, 14:32
TOP! :D



personalmente ad occhio non ho osservato anomalie ma non è improbabile che, se ricorressi ad appositi tool di misurazione, qualcosa ne venga fuori (vediamo, anzi, visto che a questo punto mi hai messo la pulce al naso :fagiano:).

Ho una installazione di 11 che uso per "training" diciamo così, cioè tenermi aggiornato su questa versione di Windows. È su un computer con uno SSD Sabrent NVMe di terza generazione, quindi non dell'ultima, ho provato il solito test con CristalDiskMark e non ho notato anomalia. I risultati erano quelli attesi, più o meno aderenti a quelli ottenuti tempo fa. Salvo sempre una schermata del programma con relativa descrizione per eventuali raffronti futuri.

DLINKO
20-03-2023, 15:32
C'è ancora posto per segnalare qualcosa di inerente Windows 11 o questo thread ormai è solo per le stronzate dei tre-quattro soliti noti?

Proviamoci va...


"Windows 11: le prestazioni degli SSD rallentano con gli aggiornamenti di marzo 2023. Come verificare l'eventuale calo di performance"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-degli-SSD-rallentano-con-gli-aggiornamenti-di-marzo-2023-Come-verificare-l-eventuale-calo-di-performance_25749

E' tutto soggettivo, caro Timoteo, quello che pubblichi o chiedi tu periodicamente, insieme a quello che lancia sempre allarmi per poi sparire, non mi sembra ne molto utile e nemmeno tanto costruttivo. Quindi, mi sa che ognuno di noi, te compreso, si tenga le proprie stronzate senza lasciarsi andare al solito desiderio di montare in cattedra per lasciarsi andare con il NULLA e per non perdere l'occasione per offendere.

A conferma, qualche riga dopo, come dice sempre il buon Marzullo, dopo che ti sei fatto la domanda, ti sei dato anche la risposta e cioè nulla di vero di quanto si descrive nell’articolo che hai pubblicato.

Quindi, tornando al sodo, se è vero che noi, come tu dici scriviamo stronzate, tu invece, dal primo giorno porti qui la inutile melma che chi non sa come riempire le pagine delle riviste on line e su carta, a ogni versione di Windows, vengono rispolverate. Ma non ti sei ancora accorto che i giornalisti soprattutto quelli che si occupano di tecnologia, almeno per l'80% dei casi non sanno nemmeno quel che dicono ? Non vedi che è un copia e incolla tra un sito e l'altro ?

Forse, se tu avessi controllato la velocità, prima di scrivere. ci saremmo risparmiati la solita antipatica inutile polemica da NERD. E soprattutto, il ghiro che ronfa dietro le quinte, non si sarebbe manifestato.

Oppure, molto educatamente, avresti potuto dire semplicemente: "ragazzi, si legge di un calo di prestazioni con gli SSD a seguito aggiornamento di marzo, vi risulta" ?

Inoltre, se ti può interessare, io uso, per disponibilità di parecchi SSD con interfaccia SATA, appunto quelli di vecchia generazione, ma anche con quelli, nessun calo di prestazioni e l’ho verificato con un software in versione a pagamento come AOMEI.

Se sei incazzato e frustrato, non è sempre colpa del prossimo tuo, che dovresti amare come te stesso. :ciapet:

Sai, 2000 anni fa, qualcuno disse:"chi non ha peccato scagli la prima pietra".

P.S. e poi, rileggendo come hai esordito, mi viene questo pensiero: "ma chi ti ha mai precluso lo spazio per scrivere le tue di filippiche" ? Praticamente, hai esordito prevenuto e cercando la rissa, questo si percepisce. Guarda, ti do delle attenuanti e ti perdono semplicemente:

1° perché io sono un buono per mia natura.
2° perché si percepisce che sicuramente oggi hai avuto una giornata di emme.
3° perché hai una preparazione modesta da smanettone esattamente come molti di noi ed è facile prendere la cantonata.
4° continua tu la lista.

DLINKO
20-03-2023, 16:05
Caro Taddeo, a conferma che è tutto un copia e incolla:

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n567756/windows-11-moment-2-ssd-lenti/
Leggi soprattutto la conclusione dell'articolo.


Qui, sono un po' più sinceri nella diagnosi, potrebbero essere i tools ...... ma poi, alla fine sempre la stessa solfa e di simili ce ne sono a decine in rete.
https://www.ceotech.it/windows-11-lultimo-aggiornamento-potrebbe-rallentare-lssd/



Il grande Renzo Arbore, davanti a una bella birra fresca, diceva: "meditate gente, meditate". :read: :D :)

Eress
20-03-2023, 16:26
E' tutto soggettivo, caro Timoteo, quello che pubblichi o chiedi tu periodicamente, insieme a quello che lancia sempre allarmi per poi sparire, non mi sembra ne molto utile e nemmeno tanto costruttivo. Quindi, mi sa che ognuno di noi, te compreso, si tenga le proprie stronzate senza lasciarsi andare al solito desiderio di montare in cattedra per lasciarsi andare con il NULLA e per non perdere l'occasione per offendere.

Quindi, tornando al sodo, se è vero che noi, come tu dici scriviamo stronzate, tu invece, dal primo giorno porti qui la inutile melma che chi non sa come riempire le pagine delle riviste on line e su carta, a ogni versione di Windows, vengono rispolverate. Ma non ti sei ancora accorto che i giornalisti soprattutto quelli che si occupano di tecnologia, almeno per l'80% dei casi non sanno nemmeno quel che dicono ? Non vedi che è un copia e incolla tra un sito e l'altro ?

Forse, se tu avessi controllato la velocità, prima di scrivere. ci saremmo risparmiati la solita antipatica inutile polemica da NERD. E soprattutto, il ghiro che ronfa dietro le quinte, non si sarebbe manifestato.
Ho notato che in questo forum si aggirano alcuni personaggi piuttosto biliosi, poi certo le giornate di emme non fanno che acuire i problemi di bile :D
In quanto ai giornalisti, personalmente estenderei la tua acuta considerazione a tutta la categoria.
Comunque a me resta il dubbio che più un PC è allineato agli ultimi standard HW, più rischi problemi ad ogni aggiornamento. I vecchi HW sembrano meno soggetti e meno condizionati dalle varie patch e controlli a basso livello introdotti negli ultimi anni, per i soliti presunti motivi di sicurezza. In alcuni casi sono del tutto refrattari perché incompatibili. Secondo me questi problemi sono iniziati nel '18 mi pare, con Meltdown e Spectre. Io in passato ho sempre evitato questo genere di aggiornamenti. Oggi il mio HW non è più nemmeno compatibile con certe patch, per cui sto tranquillo. Ovviamente posso sbagliarmi, ma visto l'andazzo generale negli ultimi anni, mi resta il dubbio.

NiKKlaus
20-03-2023, 16:30
E' tutto soggettivo, caro Timoteo, quello che pubblichi o chiedi tu periodicamente, insieme a quello che lancia sempre allarmi per poi sparire, non mi sembra ne molto utile e nemmeno tanto costruttivo. Quindi, mi sa che ognuno di noi, te compreso, si tenga le proprie stronzate senza lasciarsi andare al solito desiderio di montare in cattedra per lasciarsi andare con il NULLA e per non perdere l'occasione per offendere.

A conferma, qualche riga dopo, come dice sempre il buon Marzullo, dopo che ti sei fatto la domanda, ti sei dato anche la risposta e cioè nulla di vero di quanto si descrive nell’articolo che hai pubblicato.

Quindi, tornando al sodo, se è vero che noi, come tu dici scriviamo stronzate, tu invece, dal primo giorno porti qui la inutile melma che chi non sa come riempire le pagine delle riviste on line e su carta, a ogni versione di Windows, vengono rispolverate. Ma non ti sei ancora accorto che i giornalisti soprattutto quelli che si occupano di tecnologia, almeno per l'80% dei casi non sanno nemmeno quel che dicono ? Non vedi che è un copia e incolla tra un sito e l'altro ?

Forse, se tu avessi controllato la velocità, prima di scrivere. ci saremmo risparmiati la solita antipatica inutile polemica da NERD. E soprattutto, il ghiro che ronfa dietro le quinte, non si sarebbe manifestato.

Oppure, molto educatamente, avresti potuto dire semplicemente: "ragazzi, si legge di un calo di prestazioni con gli SSD a seguito aggiornamento di marzo, vi risulta" ?

Inoltre, se ti può interessare, io uso, per disponibilità di parecchi SSD con interfaccia SATA, appunto quelli di vecchia generazione, ma anche con quelli, nessun calo di prestazioni e l’ho verificato con un software in versione a pagamento come AOMEI.

Se sei incazzato e frustrato, non è sempre colpa del prossimo tuo, che dovresti amare come te stesso. :ciapet:

Sai, 2000 anni fa, qualcuno disse:"chi non ha peccato scagli la prima pietra".

P.S. e poi, rileggendo come hai esordito, mi viene questo pensiero: "ma chi ti ha mai precluso lo spazio per scrivere le tue di filippiche" ? Praticamente, hai esordito prevenuto e cercando la rissa, questo si percepisce. Guarda, ti do delle attenuanti e ti perdono semplicemente:

1° perché io sono un buono per mia natura.
2° perché si percepisce che sicuramente oggi hai avuto una giornata di emme.
3° perché hai una preparazione modesta da smanettone esattamente come molti di noi ed è facile prendere la cantonata.
4° continua tu la lista.

quoto tutto e come disse il DJ Cronuer mi sembra si chiamasse così in Good Bay Vietnam caro timoteo nessuno ha avuto bisogno di un buon pompino come te :sofico:

DLINKO
20-03-2023, 18:10
quoto tutto e come disse il DJ Cronuer mi sembra si chiamasse così in Good Bay Vietnam caro timoteo nessuno ha avuto bisogno di un buon pompino come te :sofico:

Mitico te e mitico quel film,

l'avrò visto almeno 10 volte e poi Robin Williams era un grande, in ogni pellicola, lui era il valore aggiunto. :mano: :cincin:

DLINKO
20-03-2023, 18:18
Ho notato che in questo forum si aggirano alcuni personaggi piuttosto biliosi, poi certo le giornate di emme non fanno che acuire i problemi di bile :D
In quanto ai giornalisti, personalmente estenderei la tua acuta considerazione a tutta la categoria.
Comunque a me resta il dubbio che più un PC è allineato agli ultimi standard HW, più rischi problemi ad ogni aggiornamento. I vecchi HW sembrano meno soggetti e meno condizionati dalle varie patch e controlli a basso livello introdotti negli ultimi anni, per i soliti presunti motivi di sicurezza. In alcuni casi sono del tutto refrattari perché incompatibili. Secondo me questi problemi sono iniziati nel '18 mi pare, con Meltdown e Spectre. Io in passato ho sempre evitato questo genere di aggiornamenti. Oggi il mio HW non è più nemmeno compatibile con certe patch, per cui sto tranquillo. Ovviamente posso sbagliarmi, ma visto l'andazzo generale negli ultimi anni, mi resta il dubbio.

Ma siiii, caro Eress, che dire dopo tutto il terrorismo psicologico fatto dai giornalai di tutto il mondo, Windows 11 gira tranquillamente anche sul DELL portatile di almeno 15 anni fa e che tengo come muletto.

Questi sono i FATTI il resto solamente chiacchiere e distintivo. :D :)

Eress
20-03-2023, 21:08
Ma siiii, caro Eress, che dire dopo tutto il terrorismo psicologico fatto dai giornalai di tutto il mondo, Windows 11 gira tranquillamente anche sul DELL portatile di almeno 15 anni fa e che tengo come muletto.

Questi sono i FATTI il resto solamente chiacchiere e distintivo. :D :)
In ogni caso, proprio un paio di settimane fa ho disattivato gli aggiornamenti automatici. In passato ai tempi di 7 e precedenti, installavo sempre metodicamente gli aggiornamenti un mese dopo il loro rilascio. In pratica ero sempre un cumulativo dietro gli altri. Ho sempre fatto così per anni. E devo dire che è stata una strategia vincente, anche avendo sempre backup da parte, mi ha evitato più volte i disastri sperimentati da chi invece li installava appena rilasciati, ancora caldi caldi :D ogni riferimento alla emme è puramente casuale...o causale :rolleyes: :p

deuterio1
20-03-2023, 21:46
Forse ho trovato un bug: se mi connetto in RDP ad un PC con W11, dopo aver terminato la sessione il PC non va più in sleep, nemmeno effettuando l'accesso da console fisica e forzando lo sleep da menu.

Come riprodurlo: connettersi appunto in RDP e poi disconnettersi. Effettuare quindi l'accesso da console fisica e provare a mettere il PC in sleep. Il risultato, nel mio caso, è che il monitor va in sleep, ma il PC no, anche ritentando più volte. Il reboot risolve.

Perché scrivo qui: con W11 ho a disposizione solo PC recenti (Intel di 12esime e 13esima gen.) e con il solo Modern Standby. Non so se il problema dipende da questo o se si tratta di un problema più generale, se c'è qualcuno che ha voglia di verificare e può lasciare un feedback sarebbe cosa gradita. :)

Ovviamente per l'RDP serve W11 Pro.

Grazie!

Collision
20-03-2023, 22:00
C'è ancora posto per segnalare qualcosa di inerente Windows 11 o questo thread ormai è solo per le stronzate dei tre-quattro soliti noti?

record!


"Windows 11: le prestazioni degli SSD rallentano con gli aggiornamenti di marzo 2023. Come verificare l'eventuale calo di performance"

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-le-prestazioni-degli-SSD-rallentano-con-gli-aggiornamenti-di-marzo-2023-Come-verificare-l-eventuale-calo-di-performance_25749
Io con l'ultimo cumulativo (KB5023706) non riscontro problemi con i miei ssd ma ho questo bug (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/local-security-authority-protection-is-off-but-its/a3218841-d1e1-4f98-be90-bb77c750a886):
Defender mi segnala, con triangolino giallo, un problema in Sicurezza dispositivi. In pratica dice che TPM è disattivato ma non è vero.
Riscontrabile anche tramite Powershell con comando get-tpm.
Speriamo fixino presto.

FulValBot
20-03-2023, 23:26
I problemi del defender non hanno nulla a che fare con l'ultimo update cumulativo...

fanno parte di un update per la versione DEV di windows che ms ha forzato a chiunque

Collision
21-03-2023, 07:07
I problemi del defender non hanno nulla a che fare con l'ultimo update cumulativo...

fanno parte di un update per la versione DEV di windows che ms ha forzato a chiunque
Infatti non ho detto che ha un problema Defender.

Legolas84
21-03-2023, 11:17
È da un po di tempo che ho problemi con gli aggiornamenti di windows11. Non ho ancora avuto tempo di dedicarci l attenzione che serve, ma ora vorrei chiedervi aiuto.

In pratica ho Windows update inchiodato. Ogni volta che provo ad installare gli aggiornamenti, quando si riavvia e deve completare le operazioni mi dice -qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando..- ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Ho provato tempo fa alcune guide su internet ma non hanno funzionato, voi cosa mi consigliate di fare?

Grazieeee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

DLINKO
21-03-2023, 12:44
In ogni caso, proprio un paio di settimane fa ho disattivato gli aggiornamenti automatici. In passato ai tempi di 7 e precedenti, installavo sempre metodicamente gli aggiornamenti un mese dopo il loro rilascio. In pratica ero sempre un cumulativo dietro gli altri. Ho sempre fatto così per anni. E devo dire che è stata una strategia vincente, anche avendo sempre backup da parte, mi ha evitato più volte i disastri sperimentati da chi invece li installava appena rilasciati, ancora caldi caldi :D ogni riferimento alla emme è puramente casuale...o causale :rolleyes: :p

Ah ah ah ah, mi verrebbe da dire: "chi è causa della sua emme, mentre si cambia il pannicello, pianga se stesso".

DLINKO
21-03-2023, 12:49
I problemi del defender non hanno nulla a che fare con l'ultimo update cumulativo...

fanno parte di un update per la versione DEV di windows che ms ha forzato a chiunque

Infatti non ho detto che ha un problema Defender.

Ragazzi e io che ho attivo defender oltre al mio personale "anti tutto" e non ho nessun problema di sorta, nemmeno il triangolino giallo e nemmeno il rallentamento degli SSD, cosa dovrei dire ??

Eress
21-03-2023, 13:55
Ragazzi e io che ho attivo defender oltre al mio personale "anti tutto" e non ho nessun problema di sorta, nemmeno il triangolino giallo e nemmeno il rallentamento degli SSD, cosa dovrei dire ??
E io che invece vivo da più di un decennio con tutti gli AV disattivati senza problemi, che dovrei dire? :D
Defender o non Defender, leggendo in giro pare che quest'ultimo giro, o dovrei dire girone :D di aggiornamenti, abbia lasciato sul campo parecchie vittime.

DLINKO
21-03-2023, 15:59
E io che invece vivo da più di un decennio con tutti gli AV disattivati senza problemi, che dovrei dire? :D
Defender o non Defender, leggendo in giro pare che quest'ultimo giro, o dovrei dire girone :D di aggiornamenti, abbia lasciato sul campo parecchie vittime.

E sono sempre quelli che dicono di essere super mega esperti.

I casi sono 2, o loro non sono così esperti, oppure, noi, anche magari inconsapevolmente, sappiamo dove mettere le mani.


:sbonk: :sbonk:

DLINKO
21-03-2023, 16:05
È da un po di tempo che ho problemi con gli aggiornamenti di windows11. Non ho ancora avuto tempo di dedicarci l attenzione che serve, ma ora vorrei chiedervi aiuto.

In pratica ho Windows update inchiodato. Ogni volta che provo ad installare gli aggiornamenti, quando si riavvia e deve completare le operazioni mi dice -qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando..- ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Ho provato tempo fa alcune guide su internet ma non hanno funzionato, voi cosa mi consigliate di fare?

Grazieeee


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Lascia perdere le guide che si trovano in rete, sembrano copiate e incollate dai manualetti che danno ai dipendenti dei call center. Della serie: "se ti chiedono XYZ vai a pagina 1234 e rispondi con il paragrafo d.


Intanto, di che che versione di windows stiamo parlando e di quale build ?

FulValBot
21-03-2023, 16:18
Ragazzi e io che ho attivo defender oltre al mio personale "anti tutto" e non ho nessun problema di sorta, nemmeno il triangolino giallo e nemmeno il rallentamento degli SSD, cosa dovrei dire ??

Non hai ancora capito un particolare: quel Defender andava messo SOLO nella versione DEV di windows, non andava forzato a chiunque

Eress
21-03-2023, 16:55
E sono sempre quelli che dicono di essere super mega esperti.

I casi sono 2, o loro non sono così esperti, oppure, noi, anche magari inconsapevolmente, sappiamo dove mettere le mani.


:sbonk: :sbonk:
Io dico la seconda :asd:

DLINKO
21-03-2023, 17:17
Non hai ancora capito un particolare: quel Defender andava messo SOLO nella versione DEV di windows, non andava forzato a chiunque

Beh, ma scusa, ti sfugge un dettaglio, hai appena scritto: forzato a chiunque, pertanto anche sul potente PC del sottoscritto ?

Se si, come io credo che sia, anzi se mi dai la versione controllo le definizioni di defender, la domanda sorge spontanea:"come mai io non ho mai avuto il triangolino giallo" e nemmeno rogne dal lato defender ?

Non mi fraintendere, non sono qui con l'intenzione di insegnare "la scienza infusa", ma, semplicemente per ribadire che quando si intercettano tutti i rari problemi presenti nel firmamento, probabilmente, sì è un po' la causa scatenante.

DLINKO
21-03-2023, 17:19
Io dico la seconda :asd:

Penso che tu abbia ragione. :asd:

FulValBot
21-03-2023, 17:55
Beh, ma scusa, ti sfugge un dettaglio, hai appena scritto: forzato a chiunque, pertanto anche sul potente PC del sottoscritto ?

Se si, come io credo che sia, anzi se mi dai la versione controllo le definizioni di defender, la domanda sorge spontanea:"come mai io non ho mai avuto il triangolino giallo" e nemmeno rogne dal lato defender ?

Non mi fraintendere, non sono qui con l'intenzione di insegnare "la scienza infusa", ma, semplicemente per ribadire che quando si intercettano tutti i rari problemi presenti nel firmamento, probabilmente, sì è un po' la causa scatenante.

Prima controlla l'app Sicurezza di Windows che versione è

DLINKO
21-03-2023, 18:35
Prima controlla l'app Sicurezza di Windows che versione è


Et voilà:

Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Microsoft Defender Antivirus - KB2267602 (Versione 1.385.654.0)

FulValBot
21-03-2023, 18:42
Et voilà:

Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Microsoft Defender Antivirus - KB2267602 (Versione 1.385.654.0)

Ho chiesto la versione dell'app Sicurezza di Windows...

DLINKO
21-03-2023, 19:18
Ho chiesto la versione dell'app Sicurezza di Windows...

https://i.imgur.com/bcmz1Pm.jpg

Eress
21-03-2023, 20:51
https://i.imgur.com/bcmz1Pm.jpg
L'unico aggiornamento da Windows che continua ad installarsi in backgroud.
Stessa versione, nessun problema
https://i.postimg.cc/wjQ7szQk/Senza-titolo.png

FulValBot
21-03-2023, 20:57
Vai nella sezione del defender dove si vede il TPM, poi cambia schermata, riapri quella del TPM e rifai questo più volte, vediamo se realmente non ci saranno problemi o se sparirà il TPM, o peggio ancora la schermata iniziale del defender sarà totalmente vuota :asd:

(nel visualizzatore eventi appare anche il crash di un file)

Eress
22-03-2023, 07:10
Vai nella sezione del defender dove si vede il TPM, poi cambia schermata, riapri quella del TPM e rifai questo più volte, vediamo se realmente non ci saranno problemi o se sparirà il TPM, o peggio ancora la schermata iniziale del defender sarà totalmente vuota :asd:

(nel visualizzatore eventi appare anche il crash di un file)
Lascio volentieri questo test a DLINKO, anche perché, fortunatamente, non ho il tpm con tutti i suoi problemi :D

Legolas84
22-03-2023, 08:51
Lascia perdere le guide che si trovano in rete, sembrano copiate e incollate dai manualetti che danno ai dipendenti dei call center. Della serie: "se ti chiedono XYZ vai a pagina 1234 e rispondi con il paragrafo d.


Intanto, di che che versione di windows stiamo parlando e di quale build ?

Ciao

La versione di windows 11 alla quale sono fermo è la 22H2 build 22621.963

Mentre l'aggiornamento su cui sono inchiodato è:
2023-03 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5023706)

Grazie :)

FulValBot
22-03-2023, 08:56
Lascio volentieri questo test a DLINKO, anche perché, fortunatamente, non ho il tpm con tutti i suoi problemi :D

Allora è per quello che non succede nulla, molti problemi li sta causando il TPM

In ogni caso questo accade quando si sta usando un Windows in versione stable alla build 22621 (e io non sono nemmeno Insider) e l'app Sicurezza di Windows che è una build DEV e totalmente diversa, e ms non l'ha manco lontanamente capito

no_side_fx
22-03-2023, 10:38
Mentre l'aggiornamento su cui sono inchiodato è:
2023-03 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5023706)

cosa vuol dire inchiodato, non te la installa?

Legolas84
22-03-2023, 10:52
cosa vuol dire inchiodato, non te la installa?

Come ho scritto prima, in pratica lo scarica e lo installa.
Poi per completare il processo devo riavviare, quindi quando riavvio partono le operazioni sugli aggiornamenti e dopo poco compare la scritta "qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando.." ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Styb
22-03-2023, 11:49
Come ho scritto prima, in pratica lo scarica e lo installa.
Poi per completare il processo devo riavviare, quindi quando riavvio partono le operazioni sugli aggiornamenti e dopo poco compare la scritta "qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando.." ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Vedi se c'è la soluzione che fa al caso tuo: https://ugetfix.com/ask/how-to-fix-kb5023706-fails-to-install-in-windows-11/

Così a naso forse ti conviene usare la procedura per il controllo dei file di sistema.

Collision
22-03-2023, 11:55
Lascio volentieri questo test a DLINKO, anche perché, fortunatamente, non ho il tpm con tutti i suoi problemi :D
Se non hai il TPM ne tu ne DLINKO o avete gli aggiornamenti disattivati o comunque non sapete di cosa si sta parlando è logico che non soffrite di questo bug, e sarebbe anche stato altrettanto logico evitare commenti tipo:
I casi sono 2, o loro non sono così esperti, oppure, noi, anche magari inconsapevolmente, sappiamo dove mettere le mani.
:sbonk: :sbonk:
Io dico la seconda :asd:
Penso che tu abbia ragione. :asd:

Eress
22-03-2023, 12:19
Se non hai il TPM ne tu ne DLINKO o avete gli aggiornamenti disattivati o comunque non sapete di cosa si sta parlando è logico che non soffrite di questo bug, e sarebbe anche stato altrettanto logico evitare commenti tipo:
Altro aspirante moderatore, sotto col prossimo :D

skadex
22-03-2023, 12:20
Come ho scritto prima, in pratica lo scarica e lo installa.
Poi per completare il processo devo riavviare, quindi quando riavvio partono le operazioni sugli aggiornamenti e dopo poco compare la scritta "qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando.." ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Prova anche a cancellare il contenuto della cartella

C:\Windows\SoftwareDistribution

ovviamente cancella tutte le cartelle e i file interni a Software distribution, non la cartella stessa.

E' necessario stoppare il servizio di update temporaneamente per farlo

net stop wuauserv

net stop bits

Dopo la cancellazione riavvia i servizi (stessi comandi ma con start al posto di stop), poi per sicurezza riavvia il pc e prova a vedere se gli update tornano a funzionare.

DLINKO
22-03-2023, 14:34
Come ho scritto prima, in pratica lo scarica e lo installa.
Poi per completare il processo devo riavviare, quindi quando riavvio partono le operazioni sugli aggiornamenti e dopo poco compare la scritta "qualcosa è andato storto, niente paura stiamo ripristinando.." ecc.. così poi torna in Windows e gli aggiornamenti non sono applicati.

Allora, non avendo sotto mano il tuo PC e quindi non potendo fare più valutazioni sul problema che stai riscontrando e che potrebbe dipendere anche solamente da un driver non "appropriato", io personalmente, tra le tante soluzioni opterei per le seguenti:

1) bloccare gli aggiornamenti finché sarà disponibile il prossimo cumulativo, potrebbe essere che installando il prox tutto si rixo9lva.

2) In alternativa alla soluzione al punto 1), farei una installazione da zero, mantenendo i file e le applicazioni personali, una volta terminata l'installazione di windows 11 aggiornato e verificato che tutto funzioni senza errori, se vuoi, puoi concludere con la rimozione di windows old.

Sempre della serie, non voglio aspettare, potresti scaricarti una ISO più recente della build alla quale sei bloccato e che quindi comprende anche l'aggiornamento che non va a buon fine, la mandi in esecuzione, scegli di mantenere i tuoi file e le applicazioni e se ti da fastidio, poi cancelli al solito Windows old. Alla fine è simile al punto 2, ma decidi tu in autonomia cosa installare.

Ci si potrebbe avventurare su altre strade, ma senza poter sbirciare nel tuo PC non è facile.

DLINKO
22-03-2023, 14:44
Se non hai il TPM ne tu ne DLINKO o avete gli aggiornamenti disattivati o comunque non sapete di cosa si sta parlando è logico che non soffrite di questo bug, e sarebbe anche stato altrettanto logico evitare commenti tipo:


Allora, dimenticati per un attimo l'aspetto tecnico, prendi le nostre risposte come ricche anche di una certa ironia che non guasta mai, almeno, in passato, si diceva addirittura che ironia è sinonimo di intelligenza.

Ti rendi conto che hai scritto, se non sapete di cosa si sta parlando è logico che non soffrite di questo BUG.

Ebbene, allora io preferisco vivere nell'ignoranza se facendolo evito qualsiasi problema tecnico. Mentre tu e gli altri 2 0 3 preferite passare per competenti ma con problemi.

INCREDIBILE !!!!!


Tornando all'aspetto tecnico, scriverò per l'ennesima volta:

ho 3 PC, 2 portatili e 1 desktop, sul LapTop Samsung e sul DeskTop ASUS assemblato ho tutti i requisiti TPM V. 2 compreso e UDITE UDITE UDITE: non riscontro il benché minimo problema.

Poi, sposando la teoria di ERESS, ho un portatile DELL vecchio di almeno 15 o forse più anni, senza requisiti, TPM compreso e anche quello viaggia come un violino. Pertanto, anche questa è una soluzione logica, come dice Eress, se il fatto di non avere i requisiti non mi da problemi anzi, sembra addirittura funzionare meglio, chi se ne frega dei requisiti.


In quanto a evitare commenti, è una frase che mi manda in BESTIA perché ognuno deve essere libero di esprimere il proprio pensiero e la propria parola con qualsiasi mezzo, articolo 21 (se non ricordo male) della nostra costituzione.

DLINKO
22-03-2023, 14:52
Altro aspirante moderatore, sotto col prossimo :D

Alla fine:

al primo sarà assegnato un modulo TPM 2 aggiuntivo.

al secondo un modulino TPM 1.3 non compatibile con Win 11

al terzo, verrà inviato file di testo con la descrizione della procedura Microsoft per bypassare i controlli. :ciapet: :D :)

DLINKO
22-03-2023, 15:03
Vai nella sezione del defender dove si vede il TPM, poi cambia schermata, riapri quella del TPM e rifai questo più volte, vediamo se realmente non ci saranno problemi o se sparirà il TPM, o peggio ancora la schermata iniziale del defender sarà totalmente vuota :asd:

(nel visualizzatore eventi appare anche il crash di un file)

Scusa, non so se ho seguito bene le tue istruzioni, ma, dopo un po' di cambi e riaperture, sono tornato nella pagina del TPM e ho trovato questo:


https://i.imgur.com/GU8HRmM.jpg

Mentre, nella pagine degli eventi, non c'è nulla, vuota e pulita come il culetto di un neonato.

Altro ?!???!!

LL1
22-03-2023, 15:09
ora apro un nuovo thread ufficiale di 11 dove non vale l'art 21 della costituzione :asd: e, se uno dice cazzate-tecniche (qui, per dire, non si legge altro :D ), gli altri lo fanno presente, che bellezza! :D

Collision
22-03-2023, 15:11
Non c'entra niente gli eventi.
Devi guardare in Sicurezza dispositivi e in Isolamento Core.

Comunque, nel caso qualcun'altro riscontri l'anomalia, Microsoft ha riconosciuto il problema: LINK (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22H2#3048msgdesc)

per chi avesse seguito i vari thread sparsi nel mondo dove veniva proposto il workaround delle voci del registro RunAsPPL... Microsoft suggerisce di ignorare l'avviso e che ANZI ogni workaround non è raccomandato.

Giusto nel caso ci sia ancora qualcuno nel forum a cui piace parlare di informatica e per chi cercasse informazioni.

DLINKO
22-03-2023, 15:13
ora apro un nuovo thread ufficiale di 11 dove non vale l'art 21 della costituzione :asd: e, se uno dice cazzate-tecniche (qui, per dire, non si legge altro :D ), gli altri lo fanno presente, che bellezza! :D

Beh, per adesso, l'unica cosa che non si capisce è quello che hai scritto nell'ultimo post. :D

Potresti argomentare con parole più adatte a noi poveri e comuni mortali ?

Grazie

P.S. la costituzione non specifica gli ambiti, è quindi ne deduco che sia applicabile anche a quelli tecnici.:read:

P.S. 2 scusa, a proposito di cazzate tecniche, ma tu lo sapevi che Einstein in matematica era una frana ? Eppure, ancora oggi, le sue teorie sono li granitiche !!!!! E pensa che non disponeva nemmeno di un computer.

LL1
22-03-2023, 15:14
Comunque, nel caso qualcun'altro riscontri l'anomalia, Microsoft ha riconosciuto il problema: LINK (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22H2#3048msgdesc)

per chi avesse seguito i vari thread sparsi nel mondo dove veniva proposto il workaround delle voci del registro RunAsPPL... Microsoft suggerisce di ignorare l'avviso e che ANZI ogni workaround non è raccomandato.

Giusto nel caso ci sia ancora qualcuno nel forum a cui piace parlare di informatica e per chi cercasse informazioni.

Ecco, questa è una notizia!
Lo riporto anche di là visto che tutto nasce dall'ormai famoso KB5007651.
Aggiungo: finalmente, cazzo! (anche perché quel KB è responsabile di ulteriori casini trattati abbondantemente altrove)

no_side_fx
22-03-2023, 15:14
Prova anche a cancellare il contenuto della cartella

C:\Windows\SoftwareDistribution

ovviamente cancella tutte le cartelle e i file interni a Software distribution, non la cartella stessa.

E' necessario stoppare il servizio di update temporaneamente per farlo

net stop wuauserv

net stop bits

Dopo la cancellazione riavvia i servizi (stessi comandi ma con start al posto di stop), poi per sicurezza riavvia il pc e prova a vedere se gli update tornano a funzionare.

secondo me questa è la soluzione più efficace ma per farla bene sarebbe:
net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
cancellare contenuto di C:\Windows\SoftwareDistribution
cancellare contenuto di C:\Windows\System32\catroot2
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver

DLINKO
22-03-2023, 15:21
Non c'entra niente gli eventi.
Devi guardare in Sicurezza dispositivi e in Isolamento Core.

Comunque, nel caso qualcun'altro riscontri l'anomalia, Microsoft ha riconosciuto il problema: LINK (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-22H2#3048msgdesc)

per chi avesse seguito i vari thread sparsi nel mondo dove veniva proposto il workaround delle voci del registro RunAsPPL... Microsoft suggerisce di ignorare l'avviso e che ANZI ogni workaround non è raccomandato.

Giusto nel caso ci sia ancora qualcuno nel forum a cui piace parlare di informatica e per chi cercasse informazioni.

Veramente, tempo fa avevo letto l'altro comunicato dove Microsoft diceva di ignorare l'avviso DISABILITATO perché fake e che avrebbe con uno degli aggiornamenti corretto il baco. Quindi ?????

Qui, non è questione di informatica, anche perché qui si va da geni della materia come i soliti noti agli smanettoni come noi. Quindi, come possiamo parlarci se la vostra lingua risulta incomprensibile ai moltissimi ?

Ma una certezza emerge e che sottolineo perché fa scaturire la solita domanda: "perché tutti i problemi noti e non li incontrate solamente voi " ?




P.S. so già cosa risponderete ...... vediamo se ho ragione, ho depositato la Vs. risposta presso un notaio che la aprirà tra 7 gg. :ciapet:

DLINKO
22-03-2023, 15:23
Ecco, questa è una notizia!
Lo riporto anche di là visto che tutto nasce dall'ormai famoso KB5007651.
Aggiungo: finalmente, cazzo! (anche perché quel KB è responsabile di ulteriori casini trattati abbondantemente altrove)


Evvvaiiiiii, corri anche di la ....... forse lo segnalerai per primo. :winner:

DLINKO
22-03-2023, 15:25
secondo me questa è la soluzione più efficace ma per farla bene sarebbe:
net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
cancellare contenuto di C:\Windows\SoftwareDistribution
cancellare contenuto di C:\Windows\System32\catroot2
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver


Mi permetto di aggiungere che in rete dovrebbe esserci uno script che lanciandolo, fa tutto quello che hai elencato in sequenza. :)

Ma non mi ricordo più dove lo avevo visto ai tempi di Windows 10.

LL1
22-03-2023, 15:27
che tenerezza! :asd:

DLINKO
22-03-2023, 15:35
che tenerezza! :asd:

Hai visto ? Alla fine, non siamo tutti come pensavi tu.

Stasera, quando ti metteranno a dormire, se vuoi, vengo a darti un bacino e a raccontarti la fiaba di Windows 11 e i 3 porcellini.

Collision
22-03-2023, 15:47
Si ma ragàz, non è questione di smanettoni (che per altro io non sono) o utenti o cosa...
Il fatto è che la quantità di inutili commenti e sciocchezze e faccine con cui viene condita ogni risposta in questo thread è insostenibile.

LL1
22-03-2023, 15:49
Si ma ragàz, non è questione di smanettoni (che per altro io non sono) o utenti o cosa...
Il fatto è che la quantità di inutili commenti e sciocchezze e faccine con cui viene condita ogni risposta in questo thread è insostenibile.

fascista! :O
E poi c'è l'art 21 della Costituzione, no?? (che evidentemente protegge anche le idiozie, l'uso improprio della piattaforma a mo' di chat etc)


:sofico:

DLINKO
22-03-2023, 15:54
Si ma ragàz, non è questione di smanettoni (che per altro io non sono) o utenti o cosa...
Il fatto è che la quantità di inutili commenti e sciocchezze e faccine con cui viene condita ogni risposta in questo thread è insostenibile.

Scusa, in base a cosa stabilisci che alcuni commenti siano inutili o peggio sciocchezze ?

1° Ma così ci offendi, andando anche contro la netiquette.

2° Le faccine sui: forum, blog, social, SMS, chat e chi più ne ha più ne metta, non li ho inventate io, ma, probabilmente qualche NERD super esperto di informatica.

Collision
22-03-2023, 15:54
fascista! :O
E poi c'è l'art 21 della Costituzione, no?? (che evidentemente protegge anche le idiozie, l'uso improprio della piattaforma a mo' di chat etc)


:sofico:
Per carità è ok... non frequento più tanto assiduamente il forum, ma ricordo che c'era anche un regolamento che diceva più o meno che il forum non è una chat, di non ricalcarne quindi lo stile, di rimanere il più possibile sull'argomento trattato, che scherzare si può, ma che lo scherzo è bello se dura poco..

Collision
22-03-2023, 15:58
Scusa, in base a cosa stabilisci che alcuni commenti siano inutili o peggio sciocchezze ?
A me guarda caso non succede :D :D :D
Saranno mica loro che non sono poi così esperti :cool: :cool: :cool:

ecc...

Dal mio punto di vista sono commenti che vanno dal poco utile alla sciocchezza..

Ma comunque morta lì per me eh..

DLINKO
22-03-2023, 16:00
Per carità è ok... non frequento più tanto assiduamente il forum, ma ricordo che c'era anche un regolamento che diceva più o meno che il forum non è una chat, di non ricalcarne quindi lo stile, di rimanere il più possibile sull'argomento trattato, che scherzare si può, ma che lo scherzo è bello se dura poco..

Scusa, mi ero dimenticato, smanettone non è un termine offensivo, io lo uso per definire colui che anche se non è un IT manger, un programmatore, un software designer, un docente di informatica, insomma, colui che anche se non è un addetto ai lavori si diletta al computer e sa quel minimo necessario per essere autosufficiente.

Poi, come vedi, stile scherzoso, o da addetti ai lavori, qui, il soggetto è comunque Windows 11.

no_side_fx
22-03-2023, 16:01
Per carità è ok... non frequento più tanto assiduamente il forum, ma ricordo che c'era anche un regolamento che diceva più o meno che il forum non è una chat, di non ricalcarne quindi lo stile, di rimanere il più possibile sull'argomento trattato, che scherzare si può, ma che lo scherzo è bello se dura poco..

si vede che non frequenti tanto perché altri 3d sono molto peggio di questo :D

Scusa, mi ero dimenticato, smanettone non è un termine offensivo

l'importante è non confondere "smanettone" con "smanettatore" :asd:

DLINKO
22-03-2023, 16:06
A me guarda caso non succede :D :D :D
Saranno mica loro che non sono poi così esperti :cool: :cool: :cool:

ecc...

Dal mio punto di vista sono commenti che vanno dal poco utile alla sciocchezza..

Ma comunque morta lì per me eh..

Se tutti i problemi della vita fossero racchiusi in quelle battute, saremmo tutti felici e sereni.

Mentre tutti i giorni al TG se ne sentono di ogni, quindi, a volte anche windows diventa un modo come un altro per passare il tempo serenamente.

E poi, ragazzi, siete voi che tutti i giorni a partire da LukeLuke 1 trovate problemi in windows 11, cosa vi devo dire, io no, il mio va alla perfezione, non sarà che mi usate hardware da 4 palanche ?? :asd:

Comunque non disperate, prima o poi, tutto si risolve.

Tra 12 mesi, si cominceranno a trovare le preview di Windows 12 e magari in quella versione i Vs. problemi saranno già stati risolti.


P.S. scherzo dai.

LL1
22-03-2023, 16:06
C'è ancora posto per segnalare qualcosa di inerente Windows 11 [...]?
guarda un po' se ti piace questa chicca?? (ok, l'impatto fino in fondo lo capiscono in pochi -e io sono tra gli ignoranti per quanto riporti la notizia- ma è chiaro che si parla di qualcosa di estremamente importante visto che Rust (https://it.wikipedia.org/wiki/Rust_(linguaggio_di_programmazione)) nasce per essere più sicuro dei linguaggi con cui è attualmente scritto il kernel di Windows o quantomeno buona parte di esso):

https://i.postimg.cc/PqVjWLN7/a.jpg

:D

Collision
22-03-2023, 16:07
Bemo non c'è mica problema basta saperlo :stordita: :stordita: :stordita:
Io sono il primo a cui piace ridere :D :D :D

Nicodemo, il mio SSD funziona perfettamente :ciapet: :ciapet:
Ho la notifica del TPM disattivato :p ma MS ha già confermato che è un falso alert. :cool: :cool:

DLINKO
22-03-2023, 16:08
si vede che non frequenti tanto perché altri 3d sono molto peggio di questo :D



l'importante è non confondere "smanettone" con "smanettatore" :asd:

Sei un GRANDE !!!!!

EVVAIIII così. :cincin: :mano:

DLINKO
22-03-2023, 16:15
Bemo non c'è mica problema basta saperlo :stordita: :stordita: :stordita:
Io sono il primo a cui piace ridere :D :D :D

Nicodemo, il mio SSD funziona perfettamente :ciapet: :ciapet:
Ho la notifica del TPM disattivato :p ma MS ha già confermato che è un falso alert. :cool: :cool:

Bravo,

vedo che cominci a capire, praticamente, come l'Italiano medio che negli anni 60, si esauriva quando sentiva un rumorino sulla macchina e non ne trovava la causa, oggi, nel 2023 molti se sentono una vibrazione, accendono la radio.

In tutti e 2 i casi, il problema si risolve e il vantaggio del metodo moderno è che ti risparmi l'esaurimento nervoso.

NiKKlaus
22-03-2023, 16:22
Allora, non avendo sotto mano il tuo PC e quindi non potendo fare più valutazioni sul problema che stai riscontrando e che potrebbe dipendere anche solamente da un driver non "appropriato", io personalmente, tra le tante soluzioni opterei per le seguenti:

1) bloccare gli aggiornamenti finché sarà disponibile il prossimo cumulativo, potrebbe essere che installando il prox tutto si rixo9lva.

2) In alternativa alla soluzione al punto 1), farei una installazione da zero, mantenendo i file e le applicazioni personali, una volta terminata l'installazione di windows 11 aggiornato e verificato che tutto funzioni senza errori, se vuoi, puoi concludere con la rimozione di windows old.

Sempre della serie, non voglio aspettare, potresti scaricarti una ISO più recente della build alla quale sei bloccato e che quindi comprende anche l'aggiornamento che non va a buon fine, la mandi in esecuzione, scegli di mantenere i tuoi file e le applicazioni e se ti da fastidio, poi cancelli al solito Windows old. Alla fine è simile al punto 2, ma decidi tu in autonomia cosa installare.

Ci si potrebbe avventurare su altre strade, ma senza poter sbirciare nel tuo PC non è facile.
bhè un occhiata puoi buttarcela :D

Collision
22-03-2023, 17:00
Bravo,

vedo che cominci a capire, praticamente, come l'Italiano medio che negli anni 60, si esauriva quando sentiva un rumorino sulla macchina e non ne trovava la causa, oggi, nel 2023 molti se sentono una vibrazione, accendono la radio.

In tutti e 2 i casi, il problema si risolve e il vantaggio del metodo moderno è che ti risparmi l'esaurimento nervoso.
Concordo, ma sempre osservando l'ennesima divagazione che non c'entra nulla, io non chiedevo informazioni su un "rumorino" tipo ho sentito una bronza uscire dalle casse mentre ascoltavo un MP3 ma della segnalazione di un problema di sicurezza che non avevo mai avuto.

DLINKO
22-03-2023, 17:01
bhè un occhiata puoi buttarcela :D

Si, ma una sbirciatina fugace veloce quasi come una toccata e fuga.

:D

DLINKO
22-03-2023, 17:12
Concordo, ma sempre osservando l'ennesima divagazione che non c'entra nulla, io non chiedevo informazioni su un "rumorino" tipo ho sentito una bronza uscire dalle casse mentre ascoltavo un MP3 ma della segnalazione di un problema di sicurezza che non avevo mai avuto.

Si, però, concorderai che se stai a tutto quello che si legge in rete, passerai la vita a segnalare BUGS come fa LukeLuke1 che oramai se li sogna anche di notte i problemi di Windows.

Poi, sai, secondo il mio modesto parere, in rete si descrivono anche problemi che in realtà son falsi problemi e problemi che se ne fai un uso domestico, probabilmente non ti accorgerai nemmeno di avere.

Io capisco fare i certosini, soprattutto sulla sicurezza, ma parlando seriamente, non è che alla Microsoft ci siano persone talmente incompetenti da aver lasciato tutte queste falle sulla vulnerabilità e allo stesso tempo eserciti di HACKERAZZI pronti ad approfittarne e se anche fosse, statisticamente parlando, quante sono le probabilità che scelgano proprio il mio PC ?

Con questo non voglio dire di prendere alla leggera gli avvertimenti, ma, poi gli devi dare il giusto peso.

Oppure, tienilo scollegato da tutto come faceva un mio collega chiavette USB comprese, ma alla fine che te ne fai di un computer completamente non connesso ?

DLINKO
22-03-2023, 17:23
guarda un po' se ti piace questa chicca?? (ok, l'impatto fino in fondo lo capiscono in pochi -e io sono tra gli ignoranti per quanto riporti la notizia- ma è chiaro che si parla di qualcosa di estremamente importante visto che Rust (https://it.wikipedia.org/wiki/Rust_(linguaggio_di_programmazione)) nasce per essere più sicuro dei linguaggi con cui è attualmente scritto il kernel di Windows o quantomeno buona parte di esso):

https://i.postimg.cc/PqVjWLN7/a.jpg

:D

Why don't Microsoft and Google switch into Rust for their system programming and new OS kernels?

Era una domanda che girava in rete già nel 2016.

LL1
22-03-2023, 17:25
taglia corto sul citarmi che mi hai scassato i coglioni visto che non sai di cosa parli non avendo mai capito l'entità dei miei problemi (che ho dimostrato essere non tali visto che esistono altri modi per indagare quello che eventualmente non torna) né l'oggetto del discutere...

L'art 21 è abusato, da te & fratellini sicuramente

DLINKO
22-03-2023, 17:35
taglia corto sul citarmi che mi hai scassato i coglioni visto che non sai di cosa parli non avendo mai capito l'entità dei miei problemi (che ho dimostrato essere non tali visto che esistono altri modi per indagare quello che eventualmente non torna) né l'oggetto del discutere...

L'art 21 è abusato, da te & fratellini sicuramente


Miiii, ufficiale gentiluomo, non c'è che dire.


Comunque, se la metti su questo piano, sarò ben felice di farlo, ma che la cosa sia reciproca, mi raccomando.

LL1
22-03-2023, 17:41
Andata:
ci ignoriamo e viviamo felici entrambi

NiKKlaus
22-03-2023, 18:36
Andata:
ci ignoriamo e viviamo felici entrambi

per solidarietà mi unisco a DLINKO quindi stai fuori dalle palle anche a me :read:

LL1
22-03-2023, 19:04
non hai ancora capito che, all'occorrenza, come del resto in questo caso visto che mi aspettavo una risposta, rimuovo il vostro nominativo dalla lista degli utenti che mi fanno pena e che ho altrimenti oscurato da quel di'??
Che credevi, che seguissi fino ad oggi le tue cazzate senza censurarle??
E che mi fai solo una cortesia se mi ignori??

Fratellini secondo te era speso a caso??

Ecco, addio

Legolas84
22-03-2023, 23:16
Vedi se c'è la soluzione che fa al caso tuo: https://ugetfix.com/ask/how-to-fix-kb5023706-fails-to-install-in-windows-11/

Così a naso forse ti conviene usare la procedura per il controllo dei file di sistema.

Prova anche a cancellare il contenuto della cartella

C:\Windows\SoftwareDistribution

ovviamente cancella tutte le cartelle e i file interni a Software distribution, non la cartella stessa.

E' necessario stoppare il servizio di update temporaneamente per farlo

net stop wuauserv

net stop bits

Dopo la cancellazione riavvia i servizi (stessi comandi ma con start al posto di stop), poi per sicurezza riavvia il pc e prova a vedere se gli update tornano a funzionare.

Allora, non avendo sotto mano il tuo PC e quindi non potendo fare più valutazioni sul problema che stai riscontrando e che potrebbe dipendere anche solamente da un driver non "appropriato", io personalmente, tra le tante soluzioni opterei per le seguenti:

1) bloccare gli aggiornamenti finché sarà disponibile il prossimo cumulativo, potrebbe essere che installando il prox tutto si rixo9lva.

2) In alternativa alla soluzione al punto 1), farei una installazione da zero, mantenendo i file e le applicazioni personali, una volta terminata l'installazione di windows 11 aggiornato e verificato che tutto funzioni senza errori, se vuoi, puoi concludere con la rimozione di windows old.

Sempre della serie, non voglio aspettare, potresti scaricarti una ISO più recente della build alla quale sei bloccato e che quindi comprende anche l'aggiornamento che non va a buon fine, la mandi in esecuzione, scegli di mantenere i tuoi file e le applicazioni e se ti da fastidio, poi cancelli al solito Windows old. Alla fine è simile al punto 2, ma decidi tu in autonomia cosa installare.

Ci si potrebbe avventurare su altre strade, ma senza poter sbirciare nel tuo PC non è facile.

secondo me questa è la soluzione più efficace ma per farla bene sarebbe:
net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
cancellare contenuto di C:\Windows\SoftwareDistribution
cancellare contenuto di C:\Windows\System32\catroot2
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver

Intanto grazie a tutti.

Ho fatto per prima cosa questo:

sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

e successivamente questo:

net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
cancellare contenuto di C:\Windows\SoftwareDistribution
cancellare contenuto di C:\Windows\System32\catroot2
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver

A questo punto Windows Update ha riscaricato l'aggiornamento, ma il problema si è verificato allo stesso identico modo.

Mi sa che devo formattare per sistemare... :(

skadex
22-03-2023, 23:34
A questo punto le uniche 2-3 prove che mi vengono in mente sono:
- scarica l'update manualmente e vedi se va

-eliminare il file che windows usa per tenere conto delle attività di aggiornamento da fare; più precisamente il file "pending.xml"
nella cartella
C:\Windows\WinSxS\

-eliminare tutto il contenuto della cartella temp:
C:\Users[username]\AppData\Local\Temp

Non credo funzionerà ma è sempre più veloce che reinstallare tutto e magari ti dice bene.

Legolas84
23-03-2023, 08:22
A questo punto le uniche 2-3 prove che mi vengono in mente sono:
- scarica l'update manualmente e vedi se va

-eliminare il file che windows usa per tenere conto delle attività di aggiornamento da fare; più precisamente il file "pending.xml"
nella cartella
C:\Windows\WinSxS\

-eliminare tutto il contenuto della cartella temp:
C:\Users[username]\AppData\Local\Temp

Non credo funzionerà ma è sempre più veloce che reinstallare tutto e magari ti dice bene.

In serata provo anche questo e vi aggiorno :)

DLINKO
23-03-2023, 08:58
Intanto grazie a tutti.

Ho fatto per prima cosa questo:

sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

e successivamente questo:

net stop wuauserv
net stop cryptSvc
net stop bits
net stop msiserver
cancellare contenuto di C:\Windows\SoftwareDistribution
cancellare contenuto di C:\Windows\System32\catroot2
net start wuauserv
net start cryptSvc
net start bits
net start msiserver

A questo punto Windows Update ha riscaricato l'aggiornamento, ma il problema si è verificato allo stesso identico modo.

Mi sa che devo formattare per sistemare... :(

No, non lo fare perché quando lui scaricherà l’aggiornamento incriminato, avresti lo stesso identico problema.

Io ho avuto un errore simile forse ancora sotto Win 10 e nonostante tutte le prove fatte, l'errore era sempre li è inoltre, nonostante l'update non passasse, non certo per colpa mia, lui continuava a segnalarmi che era disponibile una build più recente, sembrava quasi prendermi in giro.

Avevo anche scaricato l'upgrade manuale, avevo modificato un sacco di cose, poi, al successivo cumulativo di Windows e di .NET Framework, magicamente è andato tutto a posto.
Ecco perché io aspetterei, oppure, prova a scaricare solamente il .NET framework più o meno del periodo di quel aggiornamento che non passa.

Facci sapere.

DLINKO
23-03-2023, 09:03
non hai ancora capito che, all'occorrenza, come del resto in questo caso visto che mi aspettavo una risposta, rimuovo il vostro nominativo dalla lista degli utenti che mi fanno pena e che ho altrimenti oscurato da quel di'??
Che credevi, che seguissi fino ad oggi le tue cazzate senza censurarle??
E che mi fai solo una cortesia se mi ignori??

Fratellini secondo te era speso a caso??

Ecco, addio

Visto che ti aspettavi una risposta, ecco la mia:

ok, va bene, ma che sia finita veramente però.

Anche per una questione di maturità, di educazione nei confronti degli altri utenti e di rispetto verso i responsabili del forum che ci ospita.

h.rorschach
23-03-2023, 09:11
Ciao

La versione di windows 11 alla quale sono fermo è la 22H2 build 22621.963

Mentre l'aggiornamento su cui sono inchiodato è:
2023-03 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5023706)

Grazie :)

Sbaglio o il KB5023706 è quello che sega le performance degli SSD? Se te lo stai evitando magari è anche fortuna :asd:

Comunque, il mio Windows 11 gira con defender disattivato, control flow guard disattivato, virtualization based security disabilitata dal BIOS, e tante altre cose piallate. Un buon 10-15% in più di prestazioni.

Background: sono analista di sicurezza senior per corporazioni statunitensi e nel tempo libero ricercatore indipendente, ethical hacker per intenderci. Così, tanto per gettare benzina sul fuoco :asd:

DLINKO
23-03-2023, 09:30
Sbaglio o il KB5023706 è quello che sega le performance degli SSD? Se te lo stai evitando magari è anche fortuna :asd:

Comunque, il mio Windows 11 gira con defender disattivato, control flow guard disattivato, virtualization based security disabilitata dal BIOS, e tante altre cose piallate. Un buon 10-15% in più di prestazioni.

Background: sono analista di sicurezza senior per corporazioni statunitensi e nel tempo libero ricercatore indipendente, ethical hacker per intenderci. Così, tanto per gettare benzina sul fuoco :asd:

Eppure,

mi sei simpatico. :asd: :asd:

Eress
23-03-2023, 09:35
Alla fine:

al primo sarà assegnato un modulo TPM 2 aggiuntivo.

al secondo un modulino TPM 1.3 non compatibile con Win 11

al terzo, verrà inviato file di testo con la descrizione della procedura Microsoft per bypassare i controlli. :ciapet: :D :)
:rotfl: :rotfl:

Sbaglio o il KB5023706 è quello che sega le performance degli SSD? Se te lo stai evitando magari è anche fortuna :asd:

Comunque, il mio Windows 11 gira con defender disattivato, control flow guard disattivato, virtualization based security disabilitata dal BIOS, e tante altre cose piallate. Un buon 10-15% in più di prestazioni.

Background: sono analista di sicurezza senior per corporazioni statunitensi e nel tempo libero ricercatore indipendente, ethical hacker per intenderci. Così, tanto per gettare benzina sul fuoco :asd:
👍

LL1
23-03-2023, 14:43
[...] virtualization based security disabilitata dal BIOS [...]

alla luce del tuo ruolo in campo informatico, ti segnalo però che il passo sopra non si può leggere :D

Detto ciò, più per scherzo che per altro, un saluto :)

guant4namo
23-03-2023, 14:48
Comunque, il mio Windows 11 gira con defender disattivato, control flow guard disattivato, virtualization based security disabilitata dal BIOS, e tante altre cose piallate. Un buon 10-15% in più di prestazioni.

Ciao,
hai disattivato il tutto per sostituirlo con un altro antivirus oppure sul tuo sistema non hai proprio software (antivirus/antimalware etc etc) di terze parti?
Chiedo per curiosità e non per flammare :D

h.rorschach
23-03-2023, 16:07
alla luce del tuo ruolo in campo informatico, ti segnalo però che il passo sopra non si può leggere :D

Detto ciò, più per scherzo che per altro, un saluto :)
Hai ragione: ho disabilitato tutti i supporti VT e automaticamente la VBS è sparita da defender :p

Ciao,
hai disattivato il tutto per sostituirlo con un altro antivirus oppure sul tuo sistema non hai proprio software (antivirus/antimalware etc etc) di terze parti?
Chiedo per curiosità e non per flammare :D

Nope :p nulla. Piallato.

guant4namo
23-03-2023, 16:34
Nope :p nulla. Piallato.

è possibile sapere il procedimento? :D

LL1
23-03-2023, 17:02
Hai ragione [...]

assolto :O

Chiedo:
i motivi per cui hai scelto di non sfruttare diverse opportunità risiedono nel fatto che
a) non ci credi (=non ne vedi utilità/valore)
b) perdi anche troppo tempo dietro un lavoro tecnico e quando torni a casa ti vuoi semplicemente rilassare magari con qualche giochino e stop
c) ...

h.rorschach
23-03-2023, 17:08
assolto :O

Chiedo:
i motivi per cui hai scelto di non sfruttare diverse opportunità risiedono nel fatto che
a) non ci credi (=non ne vedi utilità/valore)
b) perdi anche troppo tempo dietro un lavoro tecnico e quando torni a casa ti vuoi semplicemente rilassare magari con qualche giochino e stop
c) ...

Niente di particolare, il desktop è uso esclusivo gaming e montaggio video quando capita; tutti i dati sensibili sono su un dispositivo hardened isolato dal resto. Preferisco avere a disposizione in pieno la potenza per la quale ho pagato e non gradisco che Microsoft scelga per me cosa e come :p c'è da dire comunque che sono protezioni utili, però la perdita del 10-15% di prestazioni (e instabilità nel frametime) non è a mio parere accettabile

è possibile sapere il procedimento? :D

Certo. Ricordati che al primo malware o ransomware piangi : ) intanto fai un Cinebench R23 ed un Unigine Superposition 1080p Extreme così come stai e segnati il punteggio, in caso di margini risibili o nulli riabiliti le cose

- Vai nel BIOS e disabilita tutto ciò che riguarda Intel Virtualization Technology, Intel VT, Intel Hyper-V
- Già che sei nel BIOS, se hai una CPU e una GPU compatibili, attiva ReBAR
- In Windows, fai una ricerca nel menu Start per "Core Isolation" e disabilita "Memory Integrity"
- Ricerca "Turn Windows Features On or Off" e disabilita "Microsoft Defender Application Guard", "Virtual Machine Platform", e "Windows Hypervisor Platform"
- Ricerca "Exploit Protection", vai nei settings, System Settings, "Control flow guard" e mettilo Off
- Se vuoi, disabilita anche Real Time Protection di Defender sempre negli stessi menu di impostazioni.
- Ricerca "GPU" e abilita HAGS (Hardware-Accelerated GPU Scheduling)
- Ricerca "Game bar" e disabilita sia la Game Bar, sia Game DVR
- Ricerca "Game mode" e abilitalo

Poi riavvia e ripeti il benchmark. Se vuoi completamente liberarti del sistema per intero, ti consiglio di fare un salto su https://privacy.sexy e crearti uno script per Privacy Over Security > Disable Windows Defender. Assicurati solo di lasciare le cose che sono markate come "Breaks X e Y", o perdi funzionalità come Windows Store, XBOX Live / Gamepass etc

LL1
23-03-2023, 17:20
in realtà credo volesse sapere che passaggi hai effettuato per la disabilitazione definitiva dell'antivirus, il resto lo rispetto ma




OIBOH!! :D (=mi si drizzano i capelli)


PS: se poi dichiari anche di usare un account amministratore (default) per quanto ridotto, è la volta ti metto negli ignorati! :asd: (perché simboleggia davvero che di quella macchina ti interessa realmente il giusto e per te un format è più pratico di tutto il resto: rispettabile ma come dire..ehm)

skadex
23-03-2023, 17:30
- Ricerca "Game bar" e disabilita sia la Game Bar, sia Game DVR



Questo basta?
Ho letto in rete che in realtà in background rimane attivo e che bisognerebbe disabilitare dal registo 1 o 2 voci.
Ti risulta qualcosa?

h.rorschach
23-03-2023, 17:49
in realtà credo volesse sapere che passaggi hai effettuato per la disabilitazione definitiva dell'antivirus, il resto lo rispetto ma




OIBOH!! :D (=mi si drizzano i capelli)


PS: se poi dichiari anche di usare un account amministratore (default) per quanto ridotto, è la volta ti metto negli ignorati! :asd: (perché simboleggia davvero che di quella macchina ti interessa realmente il giusto e per te un format è più pratico di tutto il resto: rispettabile ma come dire..ehm)

Sì, è amministratore! Ad essere sincero tutti i miei rig sono stati configurati così all'osso, non ho mai avuto problemi. n=1 ovviamente, quindi conta come coppe quando regna bastoni

Questo basta?
Ho letto in rete che in realtà in background rimane attivo e che bisognerebbe disabilitare dal registo 1 o 2 voci.
Ti risulta qualcosa?

Non mi risulta da esperienza personale, mettendo entrambi su off sono rimasti off. Magari è GeForce Experience che frulla? A proposito, usa NVCleanInstall per installare i driver e sega tutto tranne Core, Physx, e HDMI Audio

LL1
23-03-2023, 18:03
Sì, è amministratore! Ad essere sincero tutti i miei rig sono stati configurati così all'osso, non ho mai avuto problemi. n=1 ovviamente, quindi conta come coppe quando regna bastoni

non dai un bel messaggio (a prescindere dal fatto che tu non abbia mai avuto problemi ma va beh, se quel PC è praticamente usato per 2 giochini e scrivere due discorsi sui forum)...
A lavoro solito approccio??
Perché altrimenti per le aziende che segui potrei rappresentare un valore maggiore :D

PS (in pvt): chi sei su twitter o altri social?? :D

h.rorschach
23-03-2023, 18:12
non dai un bel messaggio (a prescindere dal fatto che tu non abbia mai avuto problemi ma va beh, se quel PC è praticamente usato per 2 giochini e scrivere due discorsi sui forum)...
A lavoro solito approccio??
Perché altrimenti per le aziende che segui potrei rappresentare un valore maggiore :D

PS (in pvt): chi sei su twitter o altri social?? :D

No figurati, nel mio mestiere (lavoro e hobby) solo dispositivi hardened, solo account limitati, nessun dispositivo smart in casa, niente cloud, ed un threat model molto misurato. Nemmeno sul forum sto postando dal desktop :p trovo semplicemente invasive le policy Microsoft (privacy e telemetry) ed inaccettabile la perdita di prestazioni (pagate). Non ho social!

Windows 11 me lo sarei evitato se non fosse necessario per l'Intel Thread Director :asd:

Eress
23-03-2023, 19:00
No figurati, nel mio mestiere (lavoro e hobby) solo dispositivi hardened, solo account limitati, nessun dispositivo smart in casa, niente cloud, ed un threat model molto misurato. Nemmeno sul forum sto postando dal desktop :p trovo semplicemente invasive le policy Microsoft (privacy e telemetry) ed inaccettabile la perdita di prestazioni (pagate). Non ho social!

Windows 11 me lo sarei evitato se non fosse necessario per l'Intel Thread Director :asd:
Finora pensavo di essere uno dei pochi a pensarla e ad agire così, invece a quanto pare mi trovo in ottima compagnia.
Però queste cose soprattutto sulla privacy. telemetria con MS da 8/10 in poi specialmente, più smart e tutto il resto, quando le ho dette anni fa, venivo puntualmente attaccato come sovversivo antiquato :D
Non ho né smartphone né utilizzo social. Ovviamente account locale scollegato da qualsiasi cloud e Defender non so nemmeno cosa sia. Uso spesso VPN. Quel po' di cloud che avevo l'ho segato con 11. Mi rimane un piccolissimo gruppo di file che tengo su icloud col Mac, ma davvero roba di poco conto.

no_side_fx
23-03-2023, 19:36
Se vuoi completamente liberarti del sistema per intero, ti consiglio di fare un salto su https://privacy.sexy e crearti uno script per Privacy Over Security > Disable Windows Defender

ho fatto uno script per vedere cosa fa...e in sostanza fa la stessa identica cosa che andare nelle group policy e disattivare il Defender da li volendo poi ti butta anche altre cose che si trovano sempre nelle group policy...
(per intenderci stesse identiche chiavi di registro modificate)
convengo che c'è la comodità che ti crea un script in automatico utile per la versione home giusto per non modificare a mano il registro

sul resto della lista che hai messo sinceramente a parte la ReBar è tutta roba che gira da anni, ora su Win 11 non saprei di preciso, ma col 10 non si arriva addirittura al 15% in meno di performance...

e poi per le opzioni di virtualizzazione del bios disabilitandole non è più possibile usare virtual box, vmware, ecc. anche se qua dentro non penso interessi a qualcuno

Eress
23-03-2023, 20:02
e poi per le opzioni di virtualizzazione del bios disabilitandole non è più possibile usare virtual box, vmware, ecc. anche se qua dentro non penso interessi a qualcuno
Personalmente questo non lo disabiliterei comunque, sempre avuto attivo per vmware, con tutto il resto servizi telemetria, privacy, defender ecc. disattivati e sinceramente non mi hai creato problemi. Secondo me se lo disabiliti vai solo a castrarti l'hw. Comunque il link me lo sono salvato.

h.rorschach
24-03-2023, 06:41
Finora pensavo di essere uno dei pochi a pensarla e ad agire così, invece a quanto pare mi trovo in ottima compagnia.
Però queste cose soprattutto sulla privacy. telemetria con MS da 8/10 in poi specialmente, più smart e tutto il resto, quando le ho dette anni fa, venivo puntualmente attaccato come sovversivo antiquato :D
Non ho né smartphone né utilizzo social. Ovviamente account locale scollegato da qualsiasi cloud e Defender non so nemmeno cosa sia. Uso spesso VPN. Quel po' di cloud che avevo l'ho segato con 11. Mi rimane un piccolissimo gruppo di file che tengo su icloud col Mac, ma davvero roba di poco conto.

Lo capisco. Per me il salto da 7 a 10 è stato abbastanza traumatico (l'ho ritardato il più possibile) e da 10 a 11 ancora peggio. È il sistema operativo della Chicco, almeno nella UI. La UX è terribile dal primo boot: ho passato 5 ore a disabilitare / cambiare / piallare roba col cavo ethernet staccato. La differenza fra 10 e 11 col 13600K è minima, ma c'è; è evidente che lo scheduler sia più adeguato alle architetture ibride. Non penso ci sarà mai un backport su 10, purtroppo.

Nel lavoro uso anche io macOS (su due MacBook Pro, uno aziendale, uno personale). Anni fa non l'avrei mai detto, ma è l'OS più rinforzato di fabbrica con meno cose da toccare al primo boot. Anche lì comunque si comincia a vedere pesante questo indirizzarsi verso Fisher-Price OS...

ho fatto uno script per vedere cosa fa...e in sostanza fa la stessa identica cosa che andare nelle group policy e disattivare il Defender da li volendo poi ti butta anche altre cose che si trovano sempre nelle group policy...
(per intenderci stesse identiche chiavi di registro modificate)
convengo che c'è la comodità che ti crea un script in automatico utile per la versione home giusto per non modificare a mano il registro

sul resto della lista che hai messo sinceramente a parte la ReBar è tutta roba che gira da anni, ora su Win 11 non saprei di preciso, ma col 10 non si arriva addirittura al 15% in meno di performance...

e poi per le opzioni di virtualizzazione del bios disabilitandole non è più possibile usare virtual box, vmware, ecc. anche se qua dentro non penso interessi a qualcuno

Certo, privacy.sexy non fa nulla di infattibile manualmente con GPO e PowerShell, ma è utilissimo perché categorizza le impostazioni, offre le fonti nella documentazione, avverte se qualcosa rompe qualcos'altro e, più importante, consente di reversare ogni cambiamento al volo (ne ho rotte, di cose, avrei dovuto reinstallare se non ci fosse stata quella feature)

Il 10% in meno non è dovuto a ReBAR disabilitato, ma CFG e VBS (https://www.tomshardware.com/news/windows-vbs-harms-performance-rtx-4090). Hanno cambiato qualcosa di recente nel modo in cui l'esecuzione di codice è controllata e monitorata, causando problemi un po' a tutti. La virtualizzazione di ogni processo, poi, appesantisce ancora di più la situazione. No grazie!

Ovviamente disabilitare queste cose ha diversi contro (primo fra i quali, al primo malware o ransomware sei fregato al 100%) e la perdita dell'hypervisor di tipo 1 e 2. Fra l'altro non penso tutti si rendano conto che Hyper-V effettivamente virtualizza anche l'OS host (non solo i guest) quindi una volta installato e attivato nelle Features di Windows sta effettivamente utilizzando una VM e non più "bare metal"

Personalmente questo non lo disabiliterei comunque, sempre avuto attivo per vmware, con tutto il resto servizi telemetria, privacy, defender ecc e sinceramente non mi hai creato problemi. Secondo me se lo disabiliti vai solo a castrarti l'hw. Comunque il link me lo sono salvato.

Sono d'accordo su una cosa: avere la possibilità di scegliere. Se a Tizio non creano problemi, va bene così; se a Caio ne creano, deve essere concessa la possibilità di disattivarli. Non è normale dover infilare la testa nelle GPO per impedire a Microsoft di ricevere ogni tasto che premo, ogni sito che visito, ed ogni processo che lancio. In forma "anonima", o meno

Eress
24-03-2023, 08:20
Lo capisco. Per me il salto da 7 a 10 è stato abbastanza traumatico (l'ho ritardato il più possibile) e da 10 a 11 ancora peggio. È il sistema operativo della Chicco, almeno nella UI. La UX è terribile dal primo boot: ho passato 5 ore a disabilitare / cambiare / piallare roba col cavo ethernet staccato. La differenza fra 10 e 11 col 13600K è minima, ma c'è; è evidente che lo scheduler sia più adeguato alle architetture ibride. Non penso ci sarà mai un backport su 10, purtroppo.

Sono d'accordo su una cosa: avere la possibilità di scegliere. Se a Tizio non creano problemi, va bene così; se a Caio ne creano, deve essere concessa la possibilità di disattivarli. Non è normale dover infilare la testa nelle GPO per impedire a Microsoft di ricevere ogni tasto che premo, ogni sito che visito, ed ogni processo che lancio. In forma "anonima", o meno
Io sono passato direttamente da 8.1 a 11 e il primo impatto sulla privacy è stato complicato, effettivamente l'immagine del SO Chicco è molto calzante. Ma anche 10 non scherza, essendo stato l'apripista di questa orribile tendenza allo spionaggio e al commerciale. Un esempio per tutti Edge, che ad ogni aggiornamento si "chiccizza" sempre più. sembra un cartello di annunci pubblicitari. Ormai uso FF di default, anche perché mi piace smanettare coi css :D
Pur non avendo provato queste nuove architetture ibride, penso anch'io che sia un bel salto avanti nella gestione multitasking.
Sono d'accordo anche su macOS, sono partito da Mountain Lion ora sono con Big Sur, purtroppo anche lì si nota questo cambiamento, per quanto a invadenza e soprattutto ads sia ancora parecchio dietro Windows. Ieri sera ho dato un'occhiata a Privacy-sexy, poche cose da modificare su Windows dove avevo già stroncato quasi tutto l'indesiderato, poca roba anche da bloccare su macOS.
Comunque un programma utile perché ti fa risparmiare tempo nelle pulizie di casa :D

h.rorschach
24-03-2023, 09:12
Che poi, fra l'altro, Chromium Edge era partito come un browser eccellente. Era davvero più snello, performante, meno invadente, e con una memory footprint inferiore a Chrome. Un capolavoro. Pensavo finalmente Microsoft avesse fatto qualcosa di positivo. Dopo nemmeno 2 anni, evidentemente, il team di marketing ed engagement ha forzato una nuova direzione che l'ha reso una pattumiera:

- Integrazioni con BingGPT nella sidebar che non si può rimuovere senza regedit
- "Shopping assistant" che osserva la navigazione e offre coupon
- Vari "assistenti" alla ricerca, errori di battitura nelle URL, ed errori di sintassi nella scrittura: tutto inoltrato a Microsoft tasto per tasto
- L'idea di implementare un crypto wallet integrato
- Giungla di impostazioni opt-out nefaste per la privacy invece di opt-in
- Altro che non mi sovviene

Senza contare la spinta continua e francamente imbarazzante di Bing e la loro nuova mania di GPT (dopo averci investito 4 miliardi USD, devono farcela bere a forza). Edge era un ottimo browser, ma sono tornato ad Ungoogled Chromium.

Eress
24-03-2023, 10:32
Che poi, fra l'altro, Chromium Edge era partito come un browser eccellente. Era davvero più snello, performante, meno invadente, e con una memory footprint inferiore a Chrome. Un capolavoro. Pensavo finalmente Microsoft avesse fatto qualcosa di positivo. Dopo nemmeno 2 anni, evidentemente, il team di marketing ed engagement ha forzato una nuova direzione che l'ha reso una pattumiera:

- Integrazioni con BingGPT nella sidebar che non si può rimuovere senza regedit
- "Shopping assistant" che osserva la navigazione e offre coupon
- Vari "assistenti" alla ricerca, errori di battitura nelle URL, ed errori di sintassi nella scrittura: tutto inoltrato a Microsoft tasto per tasto
- L'idea di implementare un crypto wallet integrato
- Giungla di impostazioni opt-out nefaste per la privacy invece di opt-in
- Altro che non mi sovviene

Senza contare la spinta continua e francamente imbarazzante di Bing e la loro nuova mania di GPT (dopo averci investito 4 miliardi USD, devono farcela bere a forza). Edge era un ottimo browser, ma sono tornato ad Ungoogled Chromium.
Se ci si informava bene, si scopriva fin dall'inizio che W10 conteneva anche un keylogger. Forse ti riferisci a Edge html, l'ho usato poco, ma era completamente un'altra cosa e anche un altro progetto indipendente da chromium, certamente era meglio dell'Edge attuale. Comunque Edge lo uso talmente poco che per me possono ridurlo come gli pare.

magic carpet
24-03-2023, 10:57
Ragazzi buongiorno.
Ma voi Isolamento core lo tenete abilitato?
Perché alcuni tool, tipo Intel XTU, non funzionano più.

Nones
24-03-2023, 14:00
Ragazzi buongiorno.
Ma voi Isolamento core lo tenete abilitato?
Perché alcuni tool, tipo Intel XTU, non funzionano più.

Spento. Io per un driver incompatibile (una periferica Tv) che mi serve. Ma l'avrei spento lo stesso: in alcuni casi performance ridotte del 10% in gaming.

https://prod.support.services.microsoft.com/en-us/windows/options-to-optimize-gaming-performance-in-windows-11-a255f612-2949-4373-a566-ff6f3f474613

h.rorschach
24-03-2023, 14:01
Ragazzi buongiorno.
Ma voi Isolamento core lo tenete abilitato?
Perché alcuni tool, tipo Intel XTU, non funzionano più.

No, disabilitato

guant4namo
24-03-2023, 14:13
Che poi, fra l'altro, Chromium Edge era partito come un browser eccellente. Era davvero più snello, performante, meno invadente, e con una memory footprint inferiore a Chrome. Un capolavoro. Pensavo finalmente Microsoft avesse fatto qualcosa di positivo. Dopo nemmeno 2 anni, evidentemente, il team di marketing ed engagement ha forzato una nuova direzione che l'ha reso una pattumiera:

- Integrazioni con BingGPT nella sidebar che non si può rimuovere senza regedit
- "Shopping assistant" che osserva la navigazione e offre coupon
- Vari "assistenti" alla ricerca, errori di battitura nelle URL, ed errori di sintassi nella scrittura: tutto inoltrato a Microsoft tasto per tasto
- L'idea di implementare un crypto wallet integrato
- Giungla di impostazioni opt-out nefaste per la privacy invece di opt-in
- Altro che non mi sovviene

Senza contare la spinta continua e francamente imbarazzante di Bing e la loro nuova mania di GPT (dopo averci investito 4 miliardi USD, devono farcela bere a forza). Edge era un ottimo browser, ma sono tornato ad Ungoogled Chromium.

Quoto quanto scritto. Edge è una roba abominevole.
Io uso il 95% delle volte Firefox e il 5% google chrome con estensioni come: ublock e i still do not care about cookies :D

LL1
24-03-2023, 16:44
Poi ognuno si comporti come desidera ma, in generale e per non far passare falsi messaggi, è bene ricordare che:

nel quotidiano è sempre opportuno usare un account standard (e non quello creato per dire in fase di installazione che è di tipo amministrativo per quanto ridotto)
che certe tecnologie sono lì per un motivo anche se penalizzano un pelino le prestazioni pure
e che eradicare strumenti nativi può destabilizzare il corretto funzionamento dell'OS


Poi è chiaro che, essendo in tanti e per fortuna diversi, ci sarà quello che il pericolo lo sa affrontare a prescindere, quello che usa il PC giusto per 2 giochini in croce e vuole spremere dalla propria macchina fino all'ultimo FPS, quello che anche se dovesse infettarsi non può fregargliene di meno visto che sul PC non fa operazioni delicate nè conserva 'valori', etc..
Al netto quindi di scenari particolari, valgono invece i punti sopra.

Per es:
personalmente, nel dubbio tra l'HVCi e Intel XTU (caso di magic carpet) non avrei scrupoli nel piallare il secondo (visto che a regola non fa nulla di più di quello che è possibile fare agendo da BIOS).
Idem per il pegno di qualche punto % lasciato per strada come conseguenza dell'attivazione di altre cose (vedi la stima del 10% di cui sopra a detta di Tom's Hardware USA) o l'andare a ravanare a caso nel tentativo di togliere X o Y (ma che noia vi danno anche se presenti??)

no_side_fx
24-03-2023, 20:59
Ragazzi buongiorno.
Ma voi Isolamento core lo tenete abilitato?
Perché alcuni tool, tipo Intel XTU, non funzionano più.

ma io con ryzen e mainboard gigabyte ho l'impostazione Virtualization Technology nel bios già disattivata di default
se provo ad aprirlo in windows mi dice direttamente "pagina non disponibile"

LL1
25-03-2023, 10:28
ma io con ryzen e mainboard gigabyte ho l'impostazione Virtualization Technology nel bios già disattivata di default
se provo ad aprirlo in windows mi dice direttamente "pagina non disponibile"

aspetta perché se ti metti a far confusione anche te siamo arrivati.

Se le estensioni VT-x (o AMD-V) sono *disabilitate* nel BIOS (della scheda madre), è logico che, se ti sposti nelle apposite schede in Windows che gestiscono questi discorsi, tu le trovi riportate come "non disponibili".
Volevi dir questo??

no_side_fx
25-03-2023, 12:29
aspetta perché se ti metti a far confusione anche te siamo arrivati.

Se le estensioni VT-x (o AMD-V) sono *disabilitate* nel BIOS (della scheda madre), è logico che, se ti sposti nelle apposite schede in Windows che gestiscono questi discorsi, tu le trovi riportate come "non disponibili".
Volevi dir questo??

si si esatto
ho scritto "Virtualization Technology" inteso in senso generale perchè al momento non mi ricordavo quale era la dicitura esatta nel bios :muro:
mi sono espresso male

magic carpet
27-03-2023, 12:30
Ragazzi scusate, ma Sicurezza dispositivi richiede di abilitare la virtualizzazione?
Perché ora non posso neanche più visualizzare la pagina delle impostazioni (pagina non disponibile??).
https://i.postimg.cc/xcnR89jM/Snap1.png (https://postimg.cc/xcnR89jM)

h.rorschach
27-03-2023, 12:39
Ragazzi scusate, ma Sicurezza dispositivi richiede di abilitare la virtualizzazione?
Perché ora non posso neanche più visualizzare la pagina delle impostazioni (pagina non disponibile??).
https://i.postimg.cc/xcnR89jM/Snap1.png (https://postimg.cc/xcnR89jM)

Mi pare di sì

LL1
27-03-2023, 16:17
Ragazzi scusate, ma Sicurezza dispositivi richiede di abilitare la virtualizzazione?
Perché ora non posso neanche più visualizzare la pagina delle impostazioni (pagina non disponibile??).
https://i.postimg.cc/xcnR89jM/Snap1.png (https://postimg.cc/xcnR89jM)

Mi pare di sì
Ti contraddico per la seconda volta ma, essendo a regola quella sezione un contenitore in cui confluiscono diversi elementi, alcuni potranno risultare non disponibili (è il caso per dire dell'HVCi/blocco driver vulnerabili che richiedono necessariamente il VBS che a sua volta è attivabile solo a patto di aver attive le estensioni VT-X/AMD-V nel BIOS), altri (TPM/avvio protetto) dovrebbero invece risultare presenti e abilitati o meno a prescindere dal VBS essendo slegati appunto da questa facilitazione...

Per venire quindi a noi, specie poi "se fino a ieri l'altro" la voce sicurezza dispositivi risultava con flag verde, non è improbabile che la causa della "pagina bianca" sia un ulteriore effetto collaterale legato ad un altro discorso e cioè l'errato download di un elementi rivolto in realtà al ramo "sviluppo" su un OS che è nel ramo stabile...ma si scopre facilmente se l'utente indaga il contenuto della cartella SecurityHealth in system32 (e vuota?? Il tuo problema è altrove.. E' "popolata"?? Il problema è quello che dicevo...)

backstage_fds
27-03-2023, 16:26
Ciao a tutti.
Che sappiate, esiste una versione o un modo per avere un'installazione pulita su USB senza tutti gli addons/schifezze che in genere si installano con una chiavetta realizzata con media creation tools?

megthebest
27-03-2023, 16:30
Ciao a tutti.
Che sappiate, esiste una versione o un modo per avere un'installazione pulita su USB senza tutti gli addons/schifezze che in genere si installano con una chiavetta realizzata con media creation tools?

Rufus e la iso ufficiale.
Comunque non ci sono "add on" in generale con il media creation, a cosa ti riferisci?..

h.rorschach
27-03-2023, 16:59
Ciao a tutti.
Che sappiate, esiste una versione o un modo per avere un'installazione pulita su USB senza tutti gli addons/schifezze che in genere si installano con una chiavetta realizzata con media creation tools?

Purtroppo no. La versione LTSC di 11 ancora non esiste.

backstage_fds
27-03-2023, 17:04
Rufus e la iso ufficiale.
Comunque non ci sono "add on" in generale con il media creation, a cosa ti riferisci?..
Grazie per avermi risposto.
Intendo dire che ti ritrovi con una serie di links and app che non servono.
Da Fb a Office etc.
In passato ricordo c'era un modo per creare una ISO pulita partendo dalla iso scaricata.
Cmq nulla davvero importante, devo fare un'installazione pulita e mi sarebbe piaciuto farla davvero pulita.

NiKKlaus
27-03-2023, 17:13
Ciao a tutti.
Che sappiate, esiste una versione o un modo per avere un'installazione pulita su USB senza tutti gli addons/schifezze che in genere si installano con una chiavetta realizzata con media creation tools?

si scarichi winreducer e levi tutto quello che vuoi oltre ai tweak che preferisci mettere

backstage_fds
28-03-2023, 08:33
Purtroppo no. La versione LTSC di 11 ancora non esiste.
Grazie

backstage_fds
28-03-2023, 08:36
si scarichi winreducer e levi tutto quello che vuoi oltre ai tweak che preferisci mettere

Sto dando un'occhiata ma il sito sembra down. Non riesco a scaricare ma, se ho ben capito, è un'app che va usata dopo aver installato il SO, corretto?

FiorDiLatte
28-03-2023, 09:05
si scarichi winreducer e levi tutto quello che vuoi oltre ai tweak che preferisci mettere

https://www.winreducer.net/comingsoon.html


bye

magic carpet
28-03-2023, 09:56
Ti contraddico per la seconda volta ma, essendo a regola quella sezione un contenitore in cui confluiscono diversi elementi, alcuni potranno risultare non disponibili (è il caso per dire dell'HVCi/blocco driver vulnerabili che richiedono necessariamente il VBS che a sua volta è attivabile solo a patto di aver attive le estensioni VT-X/AMD-V nel BIOS), altri (TPM/avvio protetto) dovrebbero invece risultare presenti e abilitati o meno a prescindere dal VBS essendo slegati appunto da questa facilitazione...

Per venire quindi a noi, specie poi "se fino a ieri l'altro" la voce sicurezza dispositivi risultava con flag verde, non è improbabile che la causa della "pagina bianca" sia un ulteriore effetto collaterale legato ad un altro discorso e cioè l'errato download di un elementi rivolto in realtà al ramo "sviluppo" su un OS che è nel ramo stabile...ma si scopre facilmente se l'utente indaga il contenuto della cartella SecurityHealth in system32 (e vuota?? Il tuo problema è altrove.. E' "popolata"?? Il problema è quello che dicevo...)

Grazie per le risposte ragazzi.
Sembra che sia un bug legato a un recente aggiornamento di Defender.
https://www.windowsblogitalia.com/2023/03/fix-notifica-lsa-windows-11/

Comunque la cartella SecurityHealth in system32 è popolata.
Tocca attendere aggiornamenti da MS.

EDIT
Fix temporaneo: aggiungere le due chiavi DWORD (32 bit) RunAsPPL e RunAsPPLBoot al seguente percorso in regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Lsa

DLINKO
28-03-2023, 10:15
Che strana sta cosa,

avevo letto che in windows 11 il protocollo SMB1 non era più attivo di default perché non più considerato sicuro, poi, qualche giorno fa il mio modem/router che condivide un disco sulla rete locale, ha cominciato a notificarmi un errore di connessione in LAN dicendo che il dispositivo XYZ (il mio PC Desktop) è compatibile solamente con SMB1 ?!!!???.

Morale della favola, interrogando la situazione con PS mi diceva in effetti che era attivo solamente SMB1, fatte le opportune modifiche e cioè disattivato SMB1 e attivato SMB2, la notifica dell'errore è scomparsa, il disco di rete e normalmente visibile, ma, la cosa strana è che io, non ho mai invertito SMB1 con SMB2.

Possibile che il cumulativo di qualche giorno fa, possa aver fatto una cosa del genere ???

NiKKlaus
28-03-2023, 12:00
Sto dando un'occhiata ma il sito sembra down. Non riesco a scaricare ma, se ho ben capito, è un'app che va usata dopo aver installato il SO, corretto?

no va usata per fare la penna USB col sistema come vuoi te e il sito non è down ma perfettamente funzionante


https://www.winreducer.net/wr_series.html

DLINKO
28-03-2023, 14:02
no va usata per fare la penna USB col sistema come vuoi te e il sito non è down ma perfettamente funzionante


https://www.winreducer.net/wr_series.html

Confermo, il sito funziona perfettamente ! :)

monster.fx
28-03-2023, 16:48
Salve a tutti.
Sto facendo il salto a W11 dopo anni di W10 per sfruttare meglio(spero) la mia configurazione.
Non ero "compatibile" in quanto la partizione era in MBR. L'ho convertita senza nessuna perdita di dati e ora rispecchio tutti i requisiti e sono in fase di aggiornamento(purtroppo non posso ancora formattare per applicazione scolastiche di mio figlio... dopo maggio si può :D ).

[OT] Ma è una mia impressione o in GPT mi sembra più veloce l'accesso al disco?(sempre con lo stesso OS) [OT]

LL1
28-03-2023, 17:40
Salve a tutti.
Sto facendo il salto a W11 dopo anni di W10 per sfruttare meglio(spero) la mia configurazione.
Non ero "compatibile" in quanto la partizione era in MBR. L'ho convertita senza nessuna perdita di dati e ora rispecchio tutti i requisiti e sono in fase di aggiornamento(purtroppo non posso ancora formattare per applicazione scolastiche di mio figlio... dopo maggio si può :D ).

[OT] Ma è una mia impressione o in GPT mi sembra più veloce l'accesso al disco?(sempre con lo stesso OS) [OT]

premesso che per me hai fatto bene anche se tra 11 e 10 non cambi la luna, l'impressione di maggior elasticità derivante dallo switch da MBR a GPT dovrebbe essere più un discorso psicologico che indotto da altro :fagiano:

DLINKO
28-03-2023, 19:11
Salve a tutti.
Sto facendo il salto a W11 dopo anni di W10 per sfruttare meglio(spero) la mia configurazione.
Non ero "compatibile" in quanto la partizione era in MBR. L'ho convertita senza nessuna perdita di dati e ora rispecchio tutti i requisiti e sono in fase di aggiornamento(purtroppo non posso ancora formattare per applicazione scolastiche di mio figlio... dopo maggio si può :D ).

[OT] Ma è una mia impressione o in GPT mi sembra più veloce l'accesso al disco?(sempre con lo stesso OS) [OT]

Se per più veloce intendi ad avere disponibile Windows, potrebbe anche essere che GPT + UEFI ti faccia diventare operativo più rapidamente, mentre come transfer rate di dati non dovresti notare niente di così diverso tra MBR e GPT.

Comunque

ti incollo di seguito un articolo che riassume un po' le differenze nel caso ti potesse interessare. In ogni caso giusto come cultura personale, visto che poi alla fine della fiera Windows 11 vuole GPT + UEFI.

Qual è la differenza tra MBR e GPT

La differenza nella struttura di MBR e GPT decide che si differenzieranno in altri aspetti.Basato sulla struttura e la tecnica, un disco MBR e uno GPT variano principalmente nella modalità d'avvio supportata e nei sistemi operativi compatibili.
Modalità d'avvio

Certamente è vero che quasi tutti i computer che eseguono Windows all'avvio utilizzano una delle due modalità, BIOS-MBR o UEFI-GPT. Questo indica che un disco MBR supporta solo il Legacy BIOS (Basic Input/Output System) mentre un disco GPT supporta UEFI (Unified Extensible Firmware Interface).

Sia BIOS che UEFI sono essenzialmente software di basso livello che si avviano quando accendi il PC. BIOS è il metodo tradizionale e UEFI il nuovo.

Processo d'avvio del BIOS:

Accensione
Tempo d'avvio più veloce
Carica il BIOS
Identifica il dispositivo d'avvio
Il BIOS identifica il codice memorizzato nell'MBR sector
L'MBR carica il codice dal settore di avvio della partizione attiva
Il settore d'avvio carica e avvia il bootloader

Processo d'avvio UEFI:

Accensione
Il Boot Manager dell'UEFI controlla la configurazione d'avvio
Il Boot Manager carica nella memoria ed esegue il loader del SO o il Kernel del SO

I vantaggi dell'UEFI-GPT rispetto a BIOS-MBR

I limiti del BIOS-MBR promuovono il metodo UEFI-GPT. Per via del processo d'avvio dell'MBR Sector del BIOS, puoi avviare solamente da dischi con massimo 2 TB di memoria. Inoltre, otterrai un avvio più lento utilizzando il BIOS. Ecco i vantaggi dell'UEFI:

Migliore compatibilità con Hard disk più grandi (oltre 2 TB)
Supporta più di 4 partizioni primarie
Tempo d'avvio più veloce
Grafica migliore e supporto del cursore del mouse nell'interfaccia

SO Supportati

Oltre al metodo d'avvio, i dischi MBR e GPT variano anche nei sistemi operativi supportati. Come già detto prima, GPT è un nuovo metodo di partizione, il che significa che potrebbero esserci incompatibilità con sistemi operativi obsoleti. In realtà, a parte le edizioni Windows XP 32 byte e Windows Server 2003, tutte le versioni di Windows come 10/8.1/7/XP/Vista possono leggere e scrivere dischi GPT. Comunque, per avviare dal disco GPT necessiti di un computer basato su UEFI. In maniera simile, quasi ogni edizione di Windows può leggere e scrivere dischi MBR. Per avviare da un disco MBR, bisogna assicurarsi che la scheda madre sia BIOS o UEFI con la modalità BIOS.
Meglio GPT o MBR

MBR è la tradizionale tabella di partizione che supporta i vecchi sistemi operativi, mente GPT è un nuovo rimpiazzo che non ha limiti né sulla grandezza del disco né sul numero di partizioni che puoi creare. Per decidere quale metodo di partizione scegliere, dovresti avere una conoscenza completa di pregi e difetti.
I vantaggi di GPT su MBR

Supporta Hard Disk più grandi di 2TB
Permette teoricamente di creare partizioni illimitate
Contiene CRC per controllare l'integrità dei suoi dati
Contiene il backup dell'intestazione GPT primaria e le voci della partizione che protegge al meglio i dati sul disco

I vantaggi di MBR su GPT

Per via della sua storia, i dischi MBR funzionano sulla maggior parte delle edizioni Windows, specialmente sulle versioni obsolete.

Detto ciò, per determinare se sia meglio GPT o MBR dovresti basarti sui tuoi bisogni e sull'hardware che possiedi. Ad esempio, se preferisci più velocità all'avvio, è preferibile utilizzare un disco GPT; se il tuo computer si basa sul BIOS, scegli MBR per il sistema del disco; mentre se utilizzi un disco con capienza inferiore a 2 TB, entrambi vanno bene.

yeppala
28-03-2023, 20:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1485 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5023778)

Highlights

New! :eek: This update introduces notifications for Microsoft accounts in the Start menu. This is only available to a small audience right now. It will deploy more broadly in the coming months. Some devices might notice different visual treatments as we gather feedback.

New! :eek: The search box on the taskbar will be lighter when you set Windows to a custom color mode. This will occur when you set the Windows mode to dark and the app mode to light in Settings > Personalization > Colors.

This update addresses an issue that affects the Notepad combo box in Settings. It fails to show all the available options.

This update addresses an issue that affects Microsoft PowerPoint. It stops responding. This occurs when you use accessibility tools.

This update addresses an issue that affects Microsoft Narrator. It fails to read items in dropdown lists in Microsoft Excel.

This update addresses an issue that affects USB printers. The system classifies them as multimedia devices even though they are not.

Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

New! :eek: This update adds many new features and improvements to Microsoft Defender for Endpoint. For more information, see Microsoft Defender for Endpoint.

This update addresses an issue that affects complexity policy settings for PINs. They are ignored.

This update addresses an issue that affects the Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) PIN credential icon. It does not appear on the credentials screen of an external monitor. This occurs when that monitor is attached to a closed laptop.

This update addresses an issue that affects a Clustered Shared Volume (CSV). The CSV fails to come online. This occurs if you enable BitLocker and local CSV managed protectors, and the system recently rotated the BitLocker keys.

This update addresses an issue that affects Active Directory Users & Computers. It stops responding. This occurs when you use TaskPad view to enable or disable many objects at the same time.

The update addresses an issue that affects the Remote Procedure Call Service (rpcss.exe). The issue might cause a race condition between the Distributed Component Object Model (DCOM) and the Microsoft Remote Procedure Call (RPC) endpoint mapper.

This update addresses an issue that affects Microsoft PowerPoint. It stops responding on the Azure Virtual Desktop. This occurs while you are using Think-Cell Features.

This update addresses an issue that affects Windows Search. Windows Search fails inside of Windows container images.

This update affects the Group Policy Editor. It adds Transport Layer Security (TLS) 1.3 to the list of protocols that you can set.

This update affects the Arab Republic of Egypt. The update supports the government’s daylight saving time change order for 2023.

This update affects jscript9Legacy.dll. It adds ITracker and ITrackingService to stop MHTML from not responding.

This update addresses an issue that affects the Microsoft HTML Application Host (HTA). This issue blocks code execution that uses Microsoft HTA. This occurs when you turn on Windows Defender Application Control (WDAC) User Mode Code Integrity (UMCI) enforced mode.

This update affects the Group Policy Management Console. It addresses a scripting error in the Group Policy Preferences window.

This update addresses an issue that affects the Windows Remote Management (WinRM) client. The client returns an HTTP server error status (500). This error occurs when it runs a transfer job in the Storage Migration Service.

This update addresses an issue that affects Desired State Configuration. It loses its previously configured options. This occurs if metaconfig.mof is missing.

This update addresses an issue that affects the Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) option 119 - Domain Search Option. The issue stops you from using a connection-specific DNS Suffix Search List.

This update addresses a rare issue that might cause an input destination to be null. This issue might occur when you attempt to convert a physical point to a logical point during hit testing. Because of this, the computer raises a stop error.

This update addresses an issue that affects the Simple Certificate Enrollment Protocol (SCEP) certificate. The system reports some SCEP certificate installations as failed. Instead, the system should report them as pending.

This update addresses an issue that affects the new Windows Runtime (WinRT) API. This issue stops an application from querying for location information using MBIM2.0+.

This update addresses a known issue that affects kiosk device profiles. If you have enabled automatic logon, it might not work. After Autopilot completes provisioning, these devices stay on the credential screen. This issue occurs after you install updates dated January 10, 2023, and later.

monster.fx
28-03-2023, 20:30
Una domanda.
Nella storia del mio PC(da quando son passato a Win10) ho creato e cancellato utenti. Ora mi trovo(stranamente) 5 cartelle utenti di cui un paio sono sicuro di aver eliminato anche i dati, poi ho Default.migrated e altre 2 (defaultuser100000 e defaultuser100000.PC) ... insomma un casotto. Come posso dare i diritti(senza forzare nulla) e vederne il contenuto?

duffyduck
28-03-2023, 21:34
Ciao a tutti,

dopo anni di win10 ho piallato il vetusto pc che utilizzo come muletto e che credo abbia ormai più di 9 anni per installarci sopra win11.

Devo dire che la prima impressione non è affatto male, il tutto mi sembra girare bene e addirittura ho risolto un problema di instabilità che avevo con la scheda wifi usb e che causava disconnessioni frequenti.

Mi chiedo per quale motivo Microsoft, al di la dei discorsi relativi al tpm, impedisca l'installazione sui pc più vecchi.

Visto che sono in modalità sperimentazione, ci sono guide o how to per ottimizzare win11?

Allego screen della mia configurazione
https://i.ibb.co/MDjhrnc/Screenshot-2023-03-28-220914.jpg (https://ibb.co/tMNhgBq)

SinapsiTXT
28-03-2023, 22:16
Ho fatto l'ultimo upgrade eppure mi continua a dare l'errore in "Sicurezza dispositivi", poi premendo "vai alle impostazioni" il messaggio che magari compare anche a voi del "pagina non disponibile" mentre entrando nel menù mi dice che la protezione dell'autorità di sicurezza locale è disattivata e se vado in "dettagli processore di sicurezza" ora mi dice "Nessun TPM disponibile. Controlla le impostazioni del BIOS" quando in realtà non ci sono state modifiche negli ultimi mesi.

Mi ero informato e avevo capito che era un problema diffuso dall'ultima patch ma ero convinto che con questo upgrade questo problema sarebbe stato sistemato.

C'è qualcun altro che ha questo problema?

NiKKlaus
29-03-2023, 06:26
Ho fatto l'ultimo upgrade eppure mi continua a dare l'errore in "Sicurezza dispositivi", poi premendo "vai alle impostazioni" il messaggio che magari compare anche a voi del "pagina non disponibile" mentre entrando nel menù mi dice che la protezione dell'autorità di sicurezza locale è disattivata e se vado in "dettagli processore di sicurezza" ora mi dice "Nessun TPM disponibile. Controlla le impostazioni del BIOS" quando in realtà non ci sono state modifiche negli ultimi mesi.

Mi ero informato e avevo capito che era un problema diffuso dall'ultima patch ma ero convinto che con questo upgrade questo problema sarebbe stato sistemato.

C'è qualcun altro che ha questo problema?

pure a me, pigia ignora e la cosa si risolve

magic carpet
29-03-2023, 08:07
Ho fatto l'ultimo upgrade eppure mi continua a dare l'errore in "Sicurezza dispositivi", poi premendo "vai alle impostazioni" il messaggio che magari compare anche a voi del "pagina non disponibile" mentre entrando nel menù mi dice che la protezione dell'autorità di sicurezza locale è disattivata e se vado in "dettagli processore di sicurezza" ora mi dice "Nessun TPM disponibile. Controlla le impostazioni del BIOS" quando in realtà non ci sono state modifiche negli ultimi mesi.



Mi ero informato e avevo capito che era un problema diffuso dall'ultima patch ma ero convinto che con questo upgrade questo problema sarebbe stato sistemato.



C'è qualcun altro che ha questo problema?Idem.
Più su ho riportato una guida per rimuovere l'errore, ma ho letto che Microsoft sconsiglia di apportare fix temporanei.

Goofy Goober
29-03-2023, 08:19
Domanda mista W11/hardware, esiste una piattaforma che utilizzi ancora DDR3 e sia compatibile "ufficialmente" con i vari requisiti minimi per installare Windows 11?

backstage_fds
29-03-2023, 08:44
no va usata per fare la penna USB col sistema come vuoi te e il sito non è down ma perfettamente funzionante


https://www.winreducer.net/wr_series.html

Ciao e grazie ancora.
Non so se sono io, o se è perché vivo al'estero e il sito viene in qualche modo bloccato ma se provo a scaricare ricevo un avviso...
COMING BACK AS SOON AS POSSIBLE !
Esiste un sito alternativo dove poterlo scaricare?
O se qualche anima pia che riesce a scaricare può condividerlo con me con wetrasfer o un'altro host a piacere.
Non so quanto pesa e quindi...

megthebest
29-03-2023, 08:54
Domanda mista W11/hardware, esiste una piattaforma che utilizzi ancora DDR3 e sia compatibile "ufficialmente" con i vari requisiti minimi per installare Windows 11?

Tecnicamente il modulo TPM lo potresti implementare anche su mobo DDR3 di 10 anni fa (ci sono add on specifici da aggiungere al socket 12 14 18 20 pin LPC di molte sk madri di diversi marchi). Il costo è piuttosto abbordabile (9€ spedito da Aliexpress) .
Rimane l'incognita relativa alla cpu, perchè sostanzialmente il mimimo richiesto sembrerebbe un Intel Core serie 8xx (che quindi significherebbe comunque una piattaforma che già di base usa le DDR4)
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Ma da quel punto di vista, credo che sia possibile utilizzare anche cpu precedenti

Ciao e grazie ancora.
Non so se sono io, o se è perché vivo al'estero e il sito viene in qualche modo bloccato ma se provo a scaricare ricevo un avviso...
COMING BACK AS SOON AS POSSIBLE !
Esiste un sito alternativo dove poterlo scaricare?
O se qualche anima pia che riesce a scaricare può condividerlo con me con wetrasfer o un'altro host a piacere.
Non so quanto pesa e quindi...
eccolo (20Mb)

https://drive.google.com/file/d/1cQ7BSfLbTMBUhqae61TL9dDJ2tdOeyUM/view?usp=share_link

Goofy Goober
29-03-2023, 09:23
Tecnicamente il modulo TPM lo potresti implementare anche su mobo DDR3 di 10 anni fa (ci sono add on specifici da aggiungere al socket 12 14 18 20 pin LPC di molte sk madri di diversi marchi). Il costo è piuttosto abbordabile (9€ spedito da Aliexpress) .
Rimane l'incognita relativa alla cpu, perchè sostanzialmente il mimimo richiesto sembrerebbe un Intel Core serie 8xx (che quindi significherebbe comunque una piattaforma che già di base usa le DDR4)
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Ma da quel punto di vista, credo che sia possibile utilizzare anche cpu precedenti


Ok per il modulo TPM conoscevo qualche soluzione, ma a questo punto se non passo il check per colpa della CPU, non ho scappatoie?

Devo installare W11 su due pc, i quali dovranno poi esser pienamenti compatibili per ricevere gli update futuri i 11... Se la CPU diventa un componente opzionale, ok, ma se è requisito necessario anche in presenza di modulo TPM, dovrò desistere.

backstage_fds
29-03-2023, 09:25
Tecnicamente il modulo TPM lo potresti implementare anche su mobo DDR3 di 10 anni fa (ci sono add on specifici da aggiungere al socket 12 14 18 20 pin LPC di molte sk madri di diversi marchi). Il costo è piuttosto abbordabile (9€ spedito da Aliexpress) .
Rimane l'incognita relativa alla cpu, perchè sostanzialmente il mimimo richiesto sembrerebbe un Intel Core serie 8xx (che quindi significherebbe comunque una piattaforma che già di base usa le DDR4)
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-22h2-supported-intel-processors
Ma da quel punto di vista, credo che sia possibile utilizzare anche cpu precedenti


eccolo (20Mb)



https://drive.google.com/file/d/1cQ7BSfLbTMBUhqae61TL9dDJ2tdOeyUM/view?usp=share_link

Gentilissimo, grazie!!

EDIT. E niente, non ne vuole sapere.

duffyduck
29-03-2023, 10:15
Purtroppo no. La versione LTSC di 11 ancora non esiste.
Ma questa cos'è allora?

https://i.ibb.co/jgCp1v4/Screenshot-2023-03-29-111258.png (https://imgbb.com/)

edit: non ha app, windows store, cortana

h.rorschach
29-03-2023, 10:58
Ma questa cos'è allora?

https://i.ibb.co/jgCp1v4/Screenshot-2023-03-29-111258.png (https://imgbb.com/)

edit: non ha app, windows store, cortana

Non saprei, perché LTSC non è ancora ufficialmente uscita 🤔

Edit: da un rapido Googling pare sia una versione bootleg / non ufficiale. Insomma, una slimmata

redheart
29-03-2023, 11:22
Salve da oltre 1 anno sono passato a windows 11 sul pc di casa e una delle poche cose che rimpiango rispetto al 10 (che utilizzo ancora in ufficio), sono le icone nella barra delle applicazioni che non sono più "dinamiche", cioè si coloravano totalmente e gradualmente durante un'operazione..

DLINKO
29-03-2023, 11:23
Ma questa cos'è allora?

https://i.ibb.co/jgCp1v4/Screenshot-2023-03-29-111258.png (https://imgbb.com/)

edit: non ha app, windows store, cortana

Non saprei, perché LTSC non è ancora ufficialmente uscita ��

Edit: da un rapido Googling pare sia una versione bootleg / non ufficiale. Insomma, una slimmata

Duffy,

in alternativa, se non ti serve la multimedialità, ti scarichi la ISO Windows 11 pro N, praticamente una volta installata vedrai che è molto più leggera delle altre perché non ha tutto il pacchetto per pasticciare con video e audio.

In ogni caso, un domani, se dovesse servirti, puoi comunque scaricarlo e aggiungerlo.

Almeno, così facendo, avrai tutto originale Microsoft.

DLINKO
29-03-2023, 11:26
Salve da oltre 1 anno sono passato a windows 11 sul pc di casa e una delle poche cose che rimpiango rispetto al 10 (che utilizzo ancora in ufficio), sono le icone nella barra delle applicazioni che non sono più "dinamiche", cioè si coloravano totalmente e gradualmente durante un'operazione..

Purtroppo,

la Red Bull ce le ha sverniciate a tutti e due. :sbonk: :sbonk:

Rido per non piangere. :stordita:

P.S. secondo me, c'è il trucco anche se non si vede.;) :D :)

DLINKO
29-03-2023, 11:32
Una domanda.
Nella storia del mio PC(da quando son passato a Win10) ho creato e cancellato utenti. Ora mi trovo(stranamente) 5 cartelle utenti di cui un paio sono sicuro di aver eliminato anche i dati, poi ho Default.migrated e altre 2 (defaultuser100000 e defaultuser100000.PC) ... insomma un casotto. Come posso dare i diritti(senza forzare nulla) e vederne il contenuto?

Ma io, quando entro come Amministratore, al primo click mi manda l'avviso, poi, clickando nuovamente mi fa vedere i contenuti.

Sei sicuro che come amministratore hai i diritti del controllo completo ?

Oppure, potrebbero essere users creati da Windows per evitare errori su utenti che magari hai cancellato ma non completamente.

DLINKO
29-03-2023, 11:38
Gentilissimo, grazie!!

EDIT. E niente, non ne vuole sapere.

ma se clicki sul link, ti fa vedere il file ?

A me con firefox, lo scarica tranquillamente.

monster.fx
29-03-2023, 12:09
:boh: Se per più veloce intendi ad avere disponibile Windows, potrebbe anche essere che GPT + UEFI ti faccia diventare operativo più rapidamente, mentre come transfer rate di dati non dovresti notare niente di così diverso tra MBR e GPT.

[...]

Innanzitutto grazie per la risposta.
Esattamente la maggior "efficienza" la vedo non nel boot(che so esser più veloce in GPT+UEFI) ma nella risposta in Windows(sia prima col 10 che ora post upgrade) nell'apertura delle finestre, cartelle ,...
Non penso sia dipendente neanche dall'SSD visto che quello su cui sto lavorando in appoggio è un PNY CS900 dramless abbastanza fresco e il mio è un Evo850(con i suoi anni sulle spalle).

Boh.

Che dici ripristino sul mio Evo850(ho il disco in appoggio MOLTO al volo) e dico ciao ciao a W10?:rolleyes:

Ok per il modulo TPM conoscevo qualche soluzione, ma a questo punto se non passo il check per colpa della CPU, non ho scappatoie?

Devo installare W11 su due pc, i quali dovranno poi esser pienamenti compatibili per ricevere gli update futuri i 11... Se la CPU diventa un componente opzionale, ok, ma se è requisito necessario anche in presenza di modulo TPM, dovrò desistere.

Ti faccio una puntualizzazione stupida. Ma l'App per il controllo specifiche cosa ti dice? Se è solo il TPM allora è disattivato da bios. Diverso è se ti riporta anche la CPU. MB/CPU compatibili a W11 hanno al 99% tutti i requisiti. Io col "vecchio" i7 2600 ero fuori solo per TPM(1.1) e CPU ... ma se la CPU è compatibile(ci sono un sacco di CPU Celeron a mio avviso inferiori al mio vecchio i7 che lo sono) allora puoi fare upgrade.
Sull'attuale build non ero compatibile solo perchè la partizione era in MBR e non GPT . Convertita e ora gli piace;) .

Ma io, quando entro come Amministratore, al primo click mi manda l'avviso, poi, clickando nuovamente mi fa vedere i contenuti.

Sei sicuro che come amministratore hai i diritti del controllo completo ?

Oppure, potrebbero essere users creati da Windows per evitare errori su utenti che magari hai cancellato ma non completamente.
Strano perchè quando elimino gli utenti faccio eliminare anche i Dati... e strani anche i nomi assegnati alle cartelle. Mah. :boh:

Goofy Goober
29-03-2023, 12:27
:
Ti faccio una puntualizzazione stupida. Ma l'App per il controllo specifiche cosa ti dice? Se è solo il TPM allora è disattivato da bios. Diverso è se ti riporta anche la CPU. MB/CPU compatibili a W11 hanno al 99% tutti i requisiti. Io col "vecchio" i7 2600 ero fuori solo per TPM(1.1) e CPU ... ma se la CPU è compatibile(ci sono un sacco di CPU Celeron a mio avviso inferiori al mio vecchio i7 che lo sono) allora puoi fare upgrade.
Sull'attuale build non ero compatibile solo perchè la partizione era in MBR e non GPT . Convertita e ora gli piace;) .


la piattaforma è una X58, o meglio due, cpu i7 920 e 970, bios classico non uefi e non secure boot, quindi da incompatibile sia TPM che CPU.

devo "buttar via" cpu e mobo per forza in questo caso :)
tutto il resto è recuperabile, SSD sata3 (che girano a 2 adesso), schede video, psu, ram (beh 48gb DDR3 su stick da 4gb l'uno) etc...
il mio scopo è fare due pc, anche a prestazioni modeste (faranno un po' di CAD, ma le schede video sono molto più recenti della piattaforma), spendendo lo stretto necessario per scheda madre e cpu anche stra-usate, con almeno 16gb di ram ciascuno, che siano compatibili con Windows 11 e relativi aggiornamenti senza creare problemi di sorta.

se riesco a capire quale è l'ultima piattaforma utile con DDR3 che posso "compatibilizzare" con un modulo TPM, prendo quella cercando tra l'usato e sono apposto.

altrimenti devo "buttar via" anche tutta la ram e prendere direttamente mobo+cpu+DDR4 in combinazione anche qui tra le più economiche ottenibili.

DLINKO
29-03-2023, 12:31
:boh:



Che dici ripristino sul mio Evo850(ho il disco in appoggio MOLTO al volo) e dico ciao ciao a W10?:rolleyes:



:

Secondo me, puoi andare tranquillo, salvati i dati personali da qualche parte giusto per scrupolo e procedi.

Io avevo installato Win 11 quando era ancora in preview, mai avuto problemi.

Poi, sai, non è che windows 10 non vada ancora bene, oggi come oggi è un sistema operativo che può ancora dire la sua, ma, il 2025 si avvicina, in un certo senso passando a Win 11 anticipi solamente una cosa che comunque dovrai fare un domani.

redheart
29-03-2023, 12:40
P.S. secondo me, c'è il trucco anche se non si vede.;) :D :)

???

no_side_fx
29-03-2023, 13:27
Devo installare W11 su due pc, i quali dovranno poi esser pienamenti compatibili per ricevere gli update futuri i 11... Se la CPU diventa un componente opzionale, ok, ma se è requisito necessario anche in presenza di modulo TPM, dovrò desistere.

la CPU non è opzionale ma è obbligatoria
puoi installare W11 lo stesso con i vari bypass dei requisiti ma poi rimane l'incognita degli update

no_side_fx
29-03-2023, 13:42
Duffy,
in alternativa, se non ti serve la multimedialità, ti scarichi la ISO Windows 11 pro N, praticamente una volta installata vedrai che è molto più leggera delle altre perché non ha tutto il pacchetto per pasticciare con video e audio.
In ogni caso, un domani, se dovesse servirti, puoi comunque scaricarlo e aggiungerlo.

in realtà con la N manca un po' di roba che potrebbe comportare alcuni problemi:
- preview audio/video sullo Store non funzionano
- con Edge alcuni siti con streaming video potrebbero non funzionare correttamente
- non c'è assistente cortana (questo è un bene ma lo si disabilita cmque)
- call audio/video con Teams non funzionano
- playback video da OneDrive non funziona
- Game DVR e Auto HDR non funzionano
- Touch, Pen, Voice experience non funzionano
- manca tutta la parte di Windows Hello quindi in particolare sui laptop non funzionano accessi con riconoscimento facciale, impronta digitale e PIN

manca la funzionalità di voice recorder, tutti i codec audio e video, Windows Media Player Application, Windows Media Player Runtime, Windows Media Format, Windows Media DRM, Media Sharing and Play To,Media Foundation e Windows Portable Devices (WPD) infrastructure e in ultimo le group policy per i dischi rimovibili

no_side_fx
29-03-2023, 13:48
Una domanda.
Nella storia del mio PC(da quando son passato a Win10) ho creato e cancellato utenti. Ora mi trovo(stranamente) 5 cartelle utenti di cui un paio sono sicuro di aver eliminato anche i dati, poi ho Default.migrated e altre 2 (defaultuser100000 e defaultuser100000.PC) ... insomma un casotto. Come posso dare i diritti(senza forzare nulla) e vederne il contenuto?

non so cosa intendi per "forzare" ma se non entri in quelle folder devi cambiare il proprietario nelle opzioni avanzate di sicurezza
a parte questo le folder con quelle diciture in genere sono causate da registro sminkiato sotto
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\ProfileList
in questo path probabilmente hai delle voci "xxxxxxx.bak" che puoi eliminare se sono utenti che non esistono più ed è il motivo per cui sono rimaste li