View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste un modo (o se c'è un software) per modificare l'ordine di questi pulsanti nelle finestre delle cartelle:
https://thumbs4.imagebam.com/e0/eb/ea/METB0MR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/METB0MR)
In particolare mi interesserebbe spostare l'icona del cestino vicino al pulsante "nuovo".
grazie
Ma scusa, ma non fai prima con click tasto destro mouse ?
Hai immediatamente anche il cestino, senza stare a modificare file di sistema.
te lo hai comprato xyplorer? quanto costa? ho preso la versione trial ma è possibile metterlo come impostazione predefinita se faccio klik su un disco che si apra con xyplorer?
nel mio post ho messo il link al programma (la scritta arancione) e da li ti colleghi al sito e trovi le tue risposte.
comunque, la licenza standard costa circa 35$ ossia circa 33 euro. licenza a vita, compresi future upgrade (chissà perchè hanno messo un prezzo in dollari quando il prog nasce in germania. conosco il proprietario del sftw e frequento il forum, che consiglio per i molti ottimi consigli soprattutto su script)
e si, è possibile settarlo come predefinito (sostituisce quindi esplora risorse)
ma io preferisco comunque tenere le 2 cose separate, quindi espl risorse di default come solito, XY lo uso io quando voglio (sempre. non ricordo l'ultima volta che ho usato espl risorse)
trovi l'opzione nelle impostazioni al fondo su altro
https://www.upload.ee/image/16582574/dds.png
NiKKlaus
01-05-2024, 18:21
nel mio post ho messo il link al programma (la scritta arancione) e da li ti colleghi al sito e trovi le tue risposte.
comunque, la licenza standard costa circa 35$ ossia circa 33 euro. licenza a vita, compresi future upgrade
e si, è possibile settarlo come predefinito (sostituisce quindi esplora risorse)
ma io preferisco comunque tenere le 2 cose separate, quindi espl risorse di default come solito, XY lo uso io quando voglio (sempre. non ricordo l'ultima volta che ho usato espl risorse)
trovi l'opzione nelle impostazioni al fondo su altro
https://www.upload.ee/image/16582574/dds.png
grazie mille ora vedo io lo messo in lingua italiana
Dispositivi collegati all'Account Microsoft
Mi si è attivata su Windows 11 in Impostazioni -> Account la nuova funzionalità per vedere e gestire direttamente i Dispositivi collegati al mio account Microsoft :yeah:
Fatal Frame
02-05-2024, 19:05
Dispositivi collegati all'Account Microsoft
Mi si è attivata su Windows 11 in Impostazioni -> Account la nuova funzionalità per vedere e gestire direttamente i Dispositivi collegati al mio account Microsoft :yeah:
Sì ce l'ho, quindi è una novità? :fagiano:
Mi si è attivata su Windows 11 in Impostazioni -> Account la nuova funzionalità per vedere e gestire direttamente i Dispositivi collegati al mio account Microsoft
non vedo la voce in questione forse perché, come osservavi, l'attivazione è graduale e le mie macchine non sono state ancora etichettate come eligibili, ad ogni modo potresti mettere una foto?
Da una decina di giorni infine sono possessore del laptop in firma (per la cronaca: stra_super_consigliato) e mi ritrovo il 'controllo intelligente delle App' ancora in fase di valutazione.
La domanda pertanto è questa:
ma quanto tempo le occorre per portare a termine l'analisi e decidere se mantenerla attiva in pianta stabile o meno?? :mbe:
Poiché credo che pochi lo sappiano (ma sarei ben lieto di una smentita) e visto che ormai la curiosità è tanta, mi prometto di riportare l'esito quando il processo è arrivato a conclusione, magari può servire ad altri come riferimento.
https://i.postimg.cc/94fPYDvp/b.jpg (https://postimg.cc/94fPYDvp)
Che cos'è controllo smart app? (https://support.microsoft.com/it-it/topic/che-cos-%C3%A8-controllo-smart-app-285ea03d-fa88-4d56-882e-6698afdb7003)
Smart App Control (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/apps/develop/smart-app-control/overview) (fonte decisamente più utile della precedente che è giusto un'infarinatura)
Ultimissima cosa:
come si "governa" cosa debba partire pur in stato sospeso e cosa no??
Onestamente le trovo fuori dal mio controllo (anche se logicamente non determinano alcun tipo di impatto proprio perché inattive però)...
https://i.postimg.cc/HVqLTn0L/c.jpg (https://postimg.cc/HVqLTn0L)
Sì ce l'ho, quindi è una novità? :fagiano:Diciamo di si.
NiKKlaus
08-05-2024, 18:50
siete tutti morti? oggi ho scaricato una build insider e era più indietro delle build normali, sono tutti partiti di testa alla m$ ?
siete tutti morti? oggi ho scaricato una build insider e era più indietro delle build normali, sono tutti partiti di testa alla m$ ?
Si, l'ho notato anche io, ma poi ricuperano con un salto in avanti. :D
Il vero problema è che da un po' di tempo, io vedo il numerino della build avanzare, ma, poi in concreto solamente generici improvement e praticamente zero nuove funzioni, annunciate e mai viste, oppure alcune che appaiono e poi al successivo upgrade scompaiono.
Vuoi dire che con l'ultimo sfoltimento hanno mandato vi quelli buoni e si sono tenuti quelli scarsi ?
O ancora, sul laptop ho un gadget nuovo, mentre sul desktop con la stessa build e stesso OS non c'è. Non che ne senta la mancanza, anche perché è praticamente inutile, ma, dov'è la logica ?
:asd:
Ale55andr0
09-05-2024, 19:48
non so perchè ma con l'ultimo update il mio PC è diventato ingestibile su internet. Dopo poche decine di minuti di navigazione inizia a laggare di brutto nelle pagine internet, una roba insopportabile, come avere un smartphone del 2010 su un sito di oggi del 2024 di pop up e parti multimediali. Eppure il monitor di sistema non segnala utilizzi anomali di cpu/ram/disco/banda, ho aggiornato tutti i driver (chipset gpu etc) nel dubbio ma nulla, un incubo :rolleyes:
Questo sia con Chrome che con Edge, quindi non credo centri nemmeno il broswer usato...
L'unica cosa che attira la mia attenzione quando apro il monitor di sistema è la dicitura "Modalità efficienza" accanto alle icone di chrome, c'è forse qualche impostazione che castra le performance per risparmio energetico? Che poi non avviene subito come detto, ma solo dopo che navigo da qualche decina di minuti
La modalità energetica su "Sistema" è quella di default "Bilanciata" cmq. L'unico modo di tamponare pare esse svuotare del tutto cronologia cache etc e riavviare ma poi si è di nuovo punto e a capo dopo un po di tempo che navigo
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2024, 08:37
Questo sia con Chrome che con Edge, quindi non credo centri nemmeno il broswer usato...
Chrome ed Edge sono più simili di quanto si possa immaginare dato che hanno lo stesso motore, entrambi basati su Chromium.
Al tuo posto per prima cosa verificherei con un altro browser, uno completamente diverso, cioè Firefox o un derivato di Firefox.
Potresti optare per una versione portatile di Firefox così non ti serve installarlo e per la semplice prova andrà benone così:
https://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable
Dopo aver chiarito se è un problema attinente tutta la navigazione internet o solo quella con i browser basati su Chromium potrai cominciare a fare ipotesi e tentativi di soluzioni.
Ale55andr0
10-05-2024, 09:57
per ora, e sottolineo per ora (:asd:) mi sembra di aver risolto rilanciando windows update e riavviando, vediamo se è solo una pia illusione...
per ora, e sottolineo per ora (:asd:) mi sembra di aver risolto rilanciando windows update e riavviando, vediamo se è solo una pia illusione...
Mi permetto di aggiungere:
1) se dovesse farlo ancora, chiudi tutto, lascia aperto solamente 1 browser, poi lancia task manager e controlla i processi attivi.
2) il fatto che sia iniziato dopo un aggiornamento potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza, periodicamente, fai la pulizia di cookies, temp, cache eccetera ?
3) se continua a farlo, prova Firefox come già ti ha detto anche Timoteo.
4) potrebbe essere un falso allarme, intendo dire, un antivirus o un programma che si stava aggiornando pesantemente mentre navigavi. A me era successo con McAfee, mi ero dimenticato di settarlo per evitare aggiornamenti mentre il PC è in uso.
5) disattiva tutti i programmi che partono all'avvio, tanto, al netto di qualche rarissima eccezione, la maggior parte si avvia per il volere di chi li ha ideati e non perché sia necessario.
NiKKlaus
10-05-2024, 13:39
Mi permetto di aggiungere:
1) se dovesse farlo ancora, chiudi tutto, lascia aperto solamente 1 browser, poi lancia task manager e controlla i processi attivi.
2) il fatto che sia iniziato dopo un aggiornamento potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza, periodicamente, fai la pulizia di cookies, temp, cache eccetera ?
3) se continua a farlo, prova Firefox come già ti ha detto anche Timoteo.
4) potrebbe essere un falso allarme, intendo dire, un antivirus o un programma che si stava aggiornando pesantemente mentre navigavi. A me era successo con McAfee, mi ero dimenticato di settarlo per evitare aggiornamenti mentre il PC è in uso.
5) disattiva tutti i programmi che partono all'avvio, tanto, al netto di qualche rarissima eccezione, la maggior parte si avvia per il volere di chi li ha ideati e non perché sia necessario.
io ho dovuto rinominare edge.exe in edge.old per levarmelo dalle scatole tanto non lo uso mai e tutti i giorni me lo trovavo in avvio automatico :muro:
per ora, e sottolineo per ora (:asd:) mi sembra di aver risolto...
sviluppi, sviluppi :sbav:
:D
io ho dovuto rinominare edge.exe in edge.old per levarmelo dalle scatole tanto non lo uso mai e tutti i giorni me lo trovavo in avvio automatico :muro:
Devo essere sincero, Edge non mi ha mai dato grossi problemi, anzi.
Inoltre, se non ricordo male, mai avuto avvii non da me lanciati.
:cool:
Ale55andr0
10-05-2024, 17:34
Mi permetto di aggiungere:
1) se dovesse farlo ancora, chiudi tutto, lascia aperto solamente 1 browser, poi lancia task manager e controlla i processi attivi.
2) il fatto che sia iniziato dopo un aggiornamento potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza, periodicamente, fai la pulizia di cookies, temp, cache eccetera ?
3) se continua a farlo, prova Firefox come già ti ha detto anche Timoteo.
4) potrebbe essere un falso allarme, intendo dire, un antivirus o un programma che si stava aggiornando pesantemente mentre navigavi. A me era successo con McAfee, mi ero dimenticato di settarlo per evitare aggiornamenti mentre il PC è in uso.
5) disattiva tutti i programmi che partono all'avvio, tanto, al netto di qualche rarissima eccezione, la maggior parte si avvia per il volere di chi li ha ideati e non perché sia necessario.
..ok, dopo una giornata posso dire con relativa sicurezza che la cosa PARE essere risolta, cmq, rispondendoti:
1)già fatto, non vedevo nulla di strano lato risorse occupate
2)si, spesso, ma non sortiva effetto, o meglio, dopo una pulizia andava meglio ma per tipo 10-15 minuti e poi iniziava a rallentare un botto da capo
3)In caso provo
4)non ho software esterni come antivirus/anti malware etc
5) Vero, ma prima mai problemi, non credo centrino quelli posto che non saprei distinguere al 100% fra un software superfluo e roba che serve al SO per funzionare bene e in sicurezza
Ale55andr0
10-05-2024, 17:35
sviluppi, sviluppi :sbav:
:D
vedi sopra ;)
..ok, dopo una giornata posso dire con relativa sicurezza che la cosa PARE essere risolta, cmq, rispondendoti:
1)già fatto, non vedevo nulla di strano lato risorse occupate
2)si, spesso, ma non sortiva effetto, o meglio, dopo una pulizia andava meglio ma per tipo 10-15 minuti e poi iniziava a rallentare un botto da capo
3)In caso provo
4)non ho software esterni come antivirus/anti malware etc
5) Vero, ma prima mai problemi, non credo centrino quelli posto che non saprei distinguere al 100% fra un software superfluo e roba che serve al SO per funzionare bene e in sicurezza
Benissimo,
quando tutto si risolve è sempre una buona giornata. Sono contento per te e il tuo PC. :cool: :)
Ale55andr0
10-05-2024, 20:58
;)
Ragazzi,
ho ricevuto l'ennesimo cumulativo inutile, ovviamente secondo il mio modesto parere.
Come al solito, niente reali nuove funzioni e una sfilza di risoluzioni di BUG che molto onestamente io non ho mai visto sul mio PC e i soliti improvement.
Sembra quasi che escano tanto per rispettare la cadenza mensile.
Ciliegina sulla torta, incollo sotto un passaggio delle note descrittive:
Problemi noti
[Generale]
Stiamo indagando su un problema a causa del quale Internet Information Services (IIS) e Windows Communication Foundation (WCF) potrebbero non funzionare dopo l'installazione di questo aggiornamento.
Ma se l'istallazione dell'aggiornamento potrebbe causare i problemi descritti a quei servizi, non sarebbe più logico rimandare o comunque non rilasciare il presente aggiornamento ? Io non li utilizzo, ma magari qualcuno si.
Inoltre se parli al condizionale, in parole povere, stai dicendo a tutti che mandi un aggiornamento del quale non sei nemmeno sicuro ?
E' vero che stiamo parlando di preview, ma sono sul canale BETA, quindi se già qui non siamo sicuri della stabilità, non oso pensare ai canali dev e canary ......
Bah, io comincio a essere un po' perplesso sui rilasci dei cumulativi.
Per la cronaca mi sto riferendo alla build 22635.3575.
andrew04
11-05-2024, 11:49
Ragazzi,
ho ricevuto l'ennesimo cumulativo inutile, ovviamente secondo il mio modesto parere.
Come al solito, niente reali nuove funzioni e una sfilza di risoluzioni di BUG che molto onestamente io non ho mai visto sul mio PC e i soliti improvement.
Sembra quasi che escano tanto per rispettare la cadenza mensile.
Ciliegina sulla torta, incollo sotto un passaggio delle note descrittive:
Problemi noti
[Generale]
Stiamo indagando su un problema a causa del quale Internet Information Services (IIS) e Windows Communication Foundation (WCF) potrebbero non funzionare dopo l'installazione di questo aggiornamento.
Ma se l'istallazione dell'aggiornamento potrebbe causare i problemi descritti a quei servizi, non sarebbe più logico rimandare o comunque non rilasciare il presente aggiornamento ? Io non li utilizzo, ma magari qualcuno si.
Inoltre se parli al condizionale, in parole povere, stai dicendo a tutti che mandi un aggiornamento del quale non sei nemmeno sicuro ?
E' vero che stiamo parlando di preview, ma sono sul canale BETA, quindi se già qui non siamo sicuri della stabilità, non oso pensare ai canali dev e canary ......
Bah, io comincio a essere un po' perplesso sui rilasci dei cumulativi.
Per la cronaca mi sto riferendo alla build 22635.3575.
Beta è comunque un canale in pieno sviluppo, ed i bug sono assolutamente previsti, al contrario della stabilità che non è assolutamente da aspettarsi.
Non usate canali in via di sviluppo per poi lamentarvi che sono instabili.
Fatal Frame
11-05-2024, 12:13
Ragazzi,
ho ricevuto l'ennesimo cumulativo inutile, ovviamente secondo il mio modesto parere.
Come al solito, niente reali nuove funzioni e una sfilza di risoluzioni di BUG che molto onestamente io non ho mai visto sul mio PC e i soliti improvement.
Sembra quasi che escano tanto per rispettare la cadenza mensile.
Ciliegina sulla torta, incollo sotto un passaggio delle note descrittive:
Problemi noti
[Generale]
Stiamo indagando su un problema a causa del quale Internet Information Services (IIS) e Windows Communication Foundation (WCF) potrebbero non funzionare dopo l'installazione di questo aggiornamento.
Ma se l'istallazione dell'aggiornamento potrebbe causare i problemi descritti a quei servizi, non sarebbe più logico rimandare o comunque non rilasciare il presente aggiornamento ? Io non li utilizzo, ma magari qualcuno si.
Inoltre se parli al condizionale, in parole povere, stai dicendo a tutti che mandi un aggiornamento del quale non sei nemmeno sicuro ?
E' vero che stiamo parlando di preview, ma sono sul canale BETA, quindi se già qui non siamo sicuri della stabilità, non oso pensare ai canali dev e canary ......
Bah, io comincio a essere un po' perplesso sui rilasci dei cumulativi.
Per la cronaca mi sto riferendo alla build 22635.3575.Non uso canali Preview e Beta manco su altri dispositivi per non avere problemi.
Tanto avere o no l'ultima build non mi cambia nulla. Non ho Zio Bill che viene a casa mia con un regalo, eh :)
Buon weekend
FulValBot
11-05-2024, 13:29
Ragazzi,
ho ricevuto l'ennesimo cumulativo inutile, ovviamente secondo il mio modesto parere.
Come al solito, niente reali nuove funzioni e una sfilza di risoluzioni di BUG che molto onestamente io non ho mai visto sul mio PC e i soliti improvement.
Sembra quasi che escano tanto per rispettare la cadenza mensile.
Ciliegina sulla torta, incollo sotto un passaggio delle note descrittive:
Problemi noti
[Generale]
Stiamo indagando su un problema a causa del quale Internet Information Services (IIS) e Windows Communication Foundation (WCF) potrebbero non funzionare dopo l'installazione di questo aggiornamento.
Ma se l'istallazione dell'aggiornamento potrebbe causare i problemi descritti a quei servizi, non sarebbe più logico rimandare o comunque non rilasciare il presente aggiornamento ? Io non li utilizzo, ma magari qualcuno si.
Inoltre se parli al condizionale, in parole povere, stai dicendo a tutti che mandi un aggiornamento del quale non sei nemmeno sicuro ?
E' vero che stiamo parlando di preview, ma sono sul canale BETA, quindi se già qui non siamo sicuri della stabilità, non oso pensare ai canali dev e canary ......
Bah, io comincio a essere un po' perplesso sui rilasci dei cumulativi.
Per la cronaca mi sto riferendo alla build 22635.3575.
Stai solo perdendo tempo inutilmente, rischiando di incasinare qualcosa; facendo così aumenti solo il numeri di bug e problemi vari
Ragazzi,
veramente sono su preview BETA da quando usci windows 10 preview, aggiornato poi a 11 e rimasto in quel programma.
Mai avuto problemi di nessun genere tanto meno di instabilità, giuro !
Volevo solamente sottolineare che da qualche mese a questa parte, quel canale è diventato un po' stitico in fatto di vere preview di funzioni nuove e mi sembra di notare anche meno dinamicità sui feedback.
Non so, come se Windows 11 fosse già maturo e pronto per cadere dall'albero.
Tutto li.
Per il resto nulla da dire, anzi, mai andato così bene come da quando è uscito Win 11. Non che i predecessori 7-8-8.1-10 non andassero bene, ma 11 secondo il mio modesto parere è decisamente migliore.
NiKKlaus
11-05-2024, 18:37
Ragazzi,
veramente sono su preview BETA da quando usci windows 10 preview, aggiornato poi a 11 e rimasto in quel programma.
Mai avuto problemi di nessun genere tanto meno di instabilità, giuro !
Volevo solamente sottolineare che da qualche mese a questa parte, quel canale è diventato un po' stitico in fatto di vere preview di funzioni nuove e mi sembra di notare anche meno dinamicità sui feedback.
Non so, come se Windows 11 fosse già maturo e pronto per cadere dall'albero.
Tutto li.
Per il resto nulla da dire, anzi, mai andato così bene come da quando è uscito Win 11. Non che i predecessori 7-8-8.1-10 non andassero bene, ma 11 secondo il mio modesto parere è decisamente migliore.
io sono avanti
https://i.postimg.cc/XZWMMnQj/winver.jpg (https://postimg.cc/XZWMMnQj)
vedi sopra ;)
T O P! :cool:
io sono avanti
https://i.postimg.cc/XZWMMnQj/winver.jpg (https://postimg.cc/XZWMMnQj)
Ah ah ah, che dire amico mio, tu sei avanti.
Ma io, poiché ho a bordo anche cose che non posso rischiare di perdere, meglio che mi accontento di non andare oltre la BETA.
Comunque, ho tutto sincronizzato su ben 3 dischi, va bene fidarsi, ma come diceva sempre il ns. responsabile della sicurezza in tutte le salse e non solo informatica, non fidarsi è meglio. :D :asd:
io sono avanti
https://i.postimg.cc/XZWMMnQj/winver.jpg (https://postimg.cc/XZWMMnQj)
te sei sprecato :asd: , sei avanti come una motrice :D
A proposito di Joe(y1), la conosci visto che sei tardo sicuro?? :D
https://www.youtube.com/watch?v=rXwMrBb2x1Q
Fatal Frame
11-05-2024, 19:24
io sono avanti
https://i.postimg.cc/XZWMMnQj/winver.jpg (https://postimg.cc/XZWMMnQj)Manco avessi Windows 12 sul computer :asd:
NiKKlaus
12-05-2024, 06:18
te sei sprecato :asd: , sei avanti come una motrice :D
A proposito di Joe(y1), la conosci visto che sei tardo sicuro?? :D
https://www.youtube.com/watch?v=rXwMrBb2x1Q
si la conosco :doh:
nelle architetture "ibride", con core di diverso tipo, è possibile assegnare ad un software, la possibilità di essere schedulato solo da un tipo?
ad esempio, il software X possa solo essere schedulato solo da P-core?
magic carpet
14-05-2024, 07:48
Ragazzi buongiorno,!
Ma è vera sta storia o è solo terrorismo clickbait?
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2024, 08:15
Orca...
autocensura sul mio pensiero :)
NiKKlaus
14-05-2024, 08:27
Ragazzi buongiorno,!
Ma è vera sta storia o è solo terrorismo clickbait?
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
vedremo, da quei dilettanti cè da aspettarsi di tutto
a mio parere notizie stupide in grado solo di far perdere tempo a chi le legge e tenta (pure) di interpretarle/comprenderle.
semmai fosse vera la notizia, microsoft stessa (causa del problema) porrebbe rimedio con patch/aggiornamenti. e da qui a ottobre ne hanno di tempo per arginare il problema ....
Ragazzi buongiorno,!
Ma è vera sta storia o è solo terrorismo clickbait?
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
Orca...
autocensura sul mio pensiero :)
è più o meno da Giugno del 2023 che, timidamente, ne avevo parlato ma, a snobbarmi, è normale che il grosso ne prenda coscienza quando il bubbone sta per scoppiare :ciapet:
Ragazzi buongiorno,!
Ma è vera sta storia o è solo terrorismo clickbait?
https://www.ilsoftware.it/perche-entro-ottobre-2024-tanti-sistemi-potrebbero-non-avviarsi-piu-colpevole-secure-boot/
Devono pure scrivere qualcosa di eclatante, oggi è così, non solamente con l'informatica, in rete è pieno di titoloni per attirare la gente a premere su link vari o pulsanti.
Anche i PC senza requisiti non avrebbero installato Windows 11, io ho un muletto che è arrivato addirittura alla 23H2 tramite gli aggiornamenti che esegue tranquillamente in autonomia.
Anche il millennium bug avrebbe addirittura fatto scoppiare la 3a guerra mondiale e poi ..... il resto è storia.
Nel caso contrario, vorrà dire che milioni di utenti danneggiati si costituiranno in una class action.
a mio parere notizie stupide in grado solo di far perdere tempo a chi le legge e tenta (pure) di interpretarle/comprenderle.
semmai fosse vera la notizia, microsoft stessa (causa del problema) porrebbe rimedio con patch/aggiornamenti. e da qui a ottobre ne hanno di tempo per arginare il problema ....
:mano:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3593 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037771)
This security update includes improvements that were a part of update KB5036980. When you install this KB:
This update addresses an issue that might affect domain controllers (DC). NTLM authentication traffic might increase.
This update addresses an issue that might affect Virtual Secure Mode (VSM) scenarios. They might fail. These scenarios include VPN, Windows Hello, Credential Guard, and Key Guard.
This update addresses an issue that affects Server Message Block (SMB) clients. They fail to make SMB Multichannel connections. Because of this, file transfers are slow. This issue occurs after you install KB5036980 (April 23, 2024). In the Windows Event Log, Event ID 30826 appears for Microsoft-Windows-SMBClient/Connectivity.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the May 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-May) :eek:
magic carpet
14-05-2024, 18:10
Oggi non trovo pace!:D
Ricollegandomi alla notizia in alto, avvio diskpart e noto con stupore che mi segnala il disco C come Din invece di GPT.
Da Gestione disco e Macrium Reflect il disco risulta essere GPT (come da me formattato in fase di installazione del SO).
Cosa sta succedendo secondo voi?
È impazzito diskpart?
Oggi non trovo pace!:D
Ricollegandomi alla notizia in alto, avvio diskpart e noto con stupore che mi segnala il disco C come Din invece di GPT.
Da Gestione disco e Macrium Reflect il disco risulta essere GPT (come da me formattato in fase di installazione del SO).
Cosa sta succedendo secondo voi?
È impazzito diskpart?
provato adesso sul fisso e in effetti anche a me lo segnala nel solito modo, ora riavvio anche il portatile e vedo.
PS: non so francamente nemmeno cosa sia quell'acronimo ma non mi farei troppe paranoie (ho appena aggiornato alla v3593 e va come in precedenza: da DIO)
----
SI, idem sul portatile ma il PC (post aggiornamento) va come l'altro...cmq mi hai messo la curiosità e voglio saperne di più.
Saluti e buon aggiornamento a tutti!
Consiglio
17-05-2024, 00:27
Ragazzi secondo voi il mio problema potrebbe essere legato a windows11?
Praticamente 6 mesi fa ho acquistato l'ASUS TUF F15 FX507ZV4 e ho usato per 3 settimane circa, durante le vacanze natalizie, delle sennheiser pc 360 collegate al jack trrs con il proprio sdoppiatore (https://m.media-amazon.com/images/I/41cr+8YjTbL._AC_SL1100_.jpg) e senza particolari configurazioni sia l'uscita audio che l'ingresso microfono funzionavano perfettamente.
Oggi dopo svariati mesi di inutilizzo delle cosiddette cuffie e del notebook, vado a ricollegarle e i miei amici mi fanno subito notare che mi sentono bassissimo.
Vado a controllare tutti i volumi in windows, ed è tutto alzato al massimo: mixer, livelli, volumi di ogni è tutto davvero al max e anche il formato predefinito è impostato al max (24 bit e 48khz).
Quindi qual è il problema? Sdoppiatore rotto? Non credo, perché vado a provare subito gli auricolari del telefono e noto che hanno lo stesso problema, anche alzando il mio tono di voce o comunque provando ad urlare si sente veramente basso (per farvi capire neanche bisbigliando si sente così basso di solito).
Cosa potrebbe essere?
p.s. non sono andato a dormire finché non ho risolto f*****o.... praticamente ho disattivato gli update di windows e ho installato manualmente il driver dopo aver pulito tutto... e adesso funziona una meraviglia... C'è modo di dire a windows di non far aggiornare i driver della scheda audio?
giovanni69
17-05-2024, 06:42
C'è modo di dire a windows di non far aggiornare i driver della scheda audio?
Ci sono vari modi, uno di essi:
https://www.ilsoftware.it/focus/Come-evitare-che-Windows-Update-aggiorni-un-driver-specifico_22138/
theJanitor
17-05-2024, 11:08
ho appena preso un nuovo portatile, con windows 11 home
finora ho sempre usato la versione pro proveniente da una licenza precedente di windows 10
ho notato che non è presente bitlocker ma viene indicata comunque una crittografia disco
volevo sapere se in caso di furto, avendo accesso fisico al disco, se è possibile accedere ai dati o se gli stessi comunque risultano inaccessibili come se fosse stato fatto con bitlocker
in rete trovo notizie discordanti o poco chiare
no_side_fx
17-05-2024, 11:50
Windows Home ha una versione "tagliata" di bitlocker il device encryption funziona solo usando l'account online con cloud microsoft dove viene salvata la key e solo se il pc ha TPM e "modern stand by"
per salvare la key su un'unità locale è possibile solo con bitlocker su windows pro
in alternativa dovresti usare altri tool al posto della funzionalità di microsoft
NiKKlaus
17-05-2024, 11:58
ho appena preso un nuovo portatile, con windows 11 home
finora ho sempre usato la versione pro proveniente da una licenza precedente di windows 10
ho notato che non è presente bitlocker ma viene indicata comunque una crittografia disco
volevo sapere se in caso di furto, avendo accesso fisico al disco, se è possibile accedere ai dati o se gli stessi comunque risultano inaccessibili come se fosse stato fatto con bitlocker
in rete trovo notizie discordanti o poco chiare
ma per 2 euro non ti conviene prendere un Pro?:doh:
Consiglio
17-05-2024, 15:08
Ci sono vari modi, uno di essi:
https://www.ilsoftware.it/focus/Come-evitare-che-Windows-Update-aggiorni-un-driver-specifico_22138/
Domanda scontata, è sicuro al 100%? :)
grazie!
no_side_fx
17-05-2024, 15:52
Domanda scontata, è sicuro al 100%? :)
grazie!
con Windows Pro lo fai semplicemente dal solito menu delle group policy
sulla Home bisogna modificare per forza il registro
in alternativa tool di terzi...
theJanitor
17-05-2024, 17:18
Windows Home ha una versione "tagliata" di bitlocker il device encryption funziona solo usando l'account online con cloud microsoft dove viene salvata la key e solo se il pc ha TPM e "modern stand by"
per salvare la key su un'unità locale è possibile solo con bitlocker su windows pro
in alternativa dovresti usare altri tool al posto della funzionalità di microsoft
grazie
ma per 2 euro non ti conviene prendere un Pro?:doh:
ho semplicemente fatto una domanda
non ho alcun problema neanche a spenderne quanto richiesto da MS per l'upgrade
se non hai una risposta in tema e sensata non sei obbligato a rispondere :asd: :asd:
Consiglio
17-05-2024, 17:49
con Windows Pro lo fai semplicemente dal solito menu delle group policy
sulla Home bisogna modificare per forza il registro
in alternativa tool di terzi...
https://ibb.co/hymPbds
Giusto? :)
Ma in questo modo lui blocca anche quelli per il bios? Perché ho notato che da quando ce l'ho mi ha anche fatto l'aggiornamento del bios da windows update...
Oooohhh,
finalmente un cumulativo con qualcosina di nuovo, anche se ancora non ci siamo, ma apprezzo la buona volontà di Bill. Comunque, adesso posso anche comprimere direttamente da Win 11 come da immagine sotto:
https://i.imgur.com/S9a3gxc.jpeg
NiKKlaus
17-05-2024, 18:48
grazie
ho semplicemente fatto una domanda
non ho alcun problema neanche a spenderne quanto richiesto da MS per l'upgrade
se non hai una risposta in tema e sensata non sei obbligato a rispondere :asd: :asd:
ti ho dato la migliore che meriti :read: :ciapet:
no_side_fx
17-05-2024, 19:26
https://ibb.co/hymPbds
Giusto? :)
Ma in questo modo lui blocca anche quelli per il bios? Perché ho notato che da quando ce l'ho mi ha anche fatto l'aggiornamento del bios da windows update...
esatto l'impostazione è quella ma se NON li vuoi deve essere ABILITATO
esatto anche il secondo, gli aggiornamenti firmware vengono messi sempre nei driver con windows update
Oooohhh,
finalmente un cumulativo con qualcosina di nuovo, anche se ancora non ci siamo, ma apprezzo la buona volontà di Bill. Comunque, adesso posso anche comprimere direttamente da Win 11 come da immagine sotto:
https://i.imgur.com/S9a3gxc.jpeg
finalmente in MS si sono svegliati e hanno capito che oltre l'obsoleto (anche se mai passato di moda) .zip sia arrivato di aggiungere in esplora risorse anche l'ottimo formato .7z
peccato che già lo stesso 7zip, una volta installato, sia anche incluso (volendo) in esplora risorse
quindi l'aggiornamento in sè (come purtroppo ormai spesso accade) non sia poi così rilevante ... ma comunque male non fa!
Consiglio
18-05-2024, 00:18
esatto l'impostazione è quella ma se NON li vuoi deve essere ABILITATO
esatto anche il secondo, gli aggiornamenti firmware vengono messi sempre nei driver con windows update
Perfetto grazie ;)
ninja750
19-05-2024, 19:26
salve dopo l'ultimo aggiornamento direi (.3593) non sempre ma quasi mentre spengo il PC compare per un momento una finestra di dialogo tipo "explorer.exe ha causato un errore..." resta lì un secondo poi il pc si spegne cmq regolarmente
googlando mi sono imbattuto in queste analoghe segnalazioni:
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1bz997j/keep_getting_explorerexe_application_error_when/
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1adm5jv/memory_can_not_be_read_error_on_shut_down_or/
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/19e118i/january_23_2024kb5034204_os_builds_226213085_and/
in effetti tutto sembrerebbe corrispondere per il fatto che anche io uso un controller USB microsoft X360 originale
pare che un workaround sia di disabilitare questo servizio "gameinput service"
prima di farlo sapete dirmi a cosa serve? capitato da altri? problema noto?
thanks
Giorgio87
19-05-2024, 21:19
Buongiorno a tutti,
Qualcuno gentilmente ha idea di come rimuovere questa fastidiosa colonna e tutte le caselline di spunta dalle mie finestre di windows 11 ?
https://i.ibb.co/QDxkh84/Immagine-2024-05-19-221635.png (https://imgbb.com/)
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 06:42
Leggi il paragrafo "Come selezionare più file in Windows con Esplora file" al link sottostante:
https://www.ilsoftware.it/focus/come-selezionare-piu-file-in-windows_23973/
sostanzialmente disattivare caselle controllo elementi.
Togli l'opzione delle caselle di controllo
https://i.postimg.cc/Xrq2Xt8k/Immagine-002.png (https://postimg.cc/Xrq2Xt8k)
Giorgio87
20-05-2024, 06:47
Leggi il paragrafo "Come selezionare più file in Windows con Esplora file" al link sottostante:
https://www.ilsoftware.it/focus/come-selezionare-piu-file-in-windows_23973/
sostanzialmente disattivare caselle controllo elementi.
Il disattivare caselle controllo elementi è già disattivato, non ha la spunta...
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 07:02
Il disattivare caselle controllo elementi è già disattivato, non ha la spunta...
Prova il solito vecchio modo del "dai la cera, togli la cera". Che su Windows funziona molto spesso:
Metti il segno di spunta su quella voce, riavvia il computer,
Togli il segno di spunta su quella voce, riavvia il computer.
Vedi se così hai sistemato. Se non va deve esserci qualcosa che impedisce la modifica nel registro di sistema (qualche antivirus/antiqualcosa?) o una qualche estensione della shell che si occupa di gestire la cosa. Riavvia in modalità provvisoria di Windows 11 e guarda come è lì la situazione.
Giorgio87
20-05-2024, 07:34
Prova il solito vecchio modo del "dai la cera, togli la cera". Che su Windows funziona molto spesso:
Metti il segno di spunta su quella voce, riavvia il computer,
Togli il segno di spunta su quella voce, riavvia il computer.
Vedi se così hai sistemato. Se non va deve esserci qualcosa che impedisce la modifica nel registro di sistema (qualche antivirus/antiqualcosa?) o una qualche estensione della shell che si occupa di gestire la cosa. Riavvia in modalità provvisoria di Windows 11 e guarda come è lì la situazione.
In modalità provvisoria funziona tutto regolarmente
Su windows normale no....:muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 07:48
In modalità provvisoria funziona tutto regolarmente
Su windows normale no....:muro:
Hai già provato questo?
https://www.youtube.com/watch?v=5PUtmgz9DDY
Ad ogni modo premi i tasti win+r, scrivi regedit, premi invio.
Si aprirà l'editor di configurazione del registro di sistema vai in:
KEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
a destra guarda la voce AutoCheckSelect e verifica se è impostata 0 o 1
Se è uno, mettilo a zero. Salva, chiudi regedit, riavvia il computer, verifica se è cambiato qualcosa.
salve dopo l'ultimo aggiornamento direi (.3593) non sempre ma quasi mentre spengo il PC compare per un momento una finestra di dialogo tipo "explorer.exe ha causato un errore..." resta lì un secondo poi il pc si spegne cmq regolarmente
in effetti tutto sembrerebbe corrispondere per il fatto che anche io uso un controller USB microsoft X360 originale
pare che un workaround sia di disabilitare questo servizio "gameinput service"
ma tu spegni o iberni il tuo pc? x capire se termini tutti i servizi (con spegni) o li iberni (e quindi sono sempre gli stessi al riavvio)
risposto a questo, premi win+R e scrivi msconfig. vai su avvio, fai uno shot e posta qui l'immagine
Giorgio87
20-05-2024, 07:55
Hai già provato questo?
https://www.youtube.com/watch?v=5PUtmgz9DDY
Ad ogni modo premi i tasti win+r, scrivi regedit, premi invio.
Si aprirà l'editor di configurazione del registro di sistema vai in:
KEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
a destra guarda la voce AutoCheckSelect e verifica se è impostata 0 o 1
Se è uno, mettilo a zero. Salva, chiudi regedit, riavvia il computer, verifica se è cambiato qualcosa.
Fatto anche questo. Era a 0.
Ho ravviato comunque ma non è cambiato nulla
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 08:40
Fatto anche questo. Era a 0.
Ho ravviato comunque ma non è cambiato nulla
Forza Windows a registrarsi le modifiche, prima metti il segno di spunta per attivare le caselle di controllo, riavvia il computer quindi togli il segno di spunta per togleire le caselle di controllo. Oppure fallo da regedit. Riavvia il computer.
È la terza volta che lo scrivo, ma visto che non hai confermato di averlo fatto...
ninja750
20-05-2024, 09:14
ma tu spegni o iberni il tuo pc? x capire se termini tutti i servizi (con spegni) o li iberni (e quindi sono sempre gli stessi al riavvio)
risposto a questo, premi win+R e scrivi msconfig. vai su avvio, fai uno shot e posta qui l'immagine
spengo sempre e ho avvio rapido disabilitato
la videata è del tutto simile a questa
https://i.postimg.cc/WpwHKjG2/keep-getting-application-error-when-shutting-down-or-v0-low8fo2qkbtc1.webp
Giorgio87
20-05-2024, 10:25
Forza Windows a registrarsi le modifiche, prima metti il segno di spunta per attivare le caselle di controllo, riavvia il computer quindi togli il segno di spunta per togleire le caselle di controllo. Oppure fallo da regedit. Riavvia il computer.
È la terza volta che lo scrivo, ma visto che non hai confermato di averlo fatto...
L'avevo fatto.
Ho formattato e rimesso w11 pulito.
Risolto 😅
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 12:52
L'avevo fatto.
Ho formattato e rimesso w11 pulito.
Risolto 😅
OK se si formatta e reinstalla Windows solo per questo è chiaramente un problema di PEBKAC. Ben fatto, non penso si possa dire altro :)
Giorgio87
20-05-2024, 13:06
OK se si formatta e reinstalla Windows solo per questo è chiaramente un problema di PEBKAC. Ben fatto, non penso si possa dire altro :)
Grazie mille comunque per il tuo supporto
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 13:18
Grazie mille comunque per il tuo supporto
La prossima era: crea un altro utente e vedi se il fenomeno è presente anche da lui, se non è presente adottalo spostando tutto quello che c'è da spostare dal vecchio utente e continua su questo.
Se persiste anche su nuovo utente si inizia a lavorare creando un "avvio pulito" e successivamente si va a guardare se ci sono estensioni della shell caricate da qualche programma in esplora file per poi disattivarle. Insomma di cosa da fare ce n'erano diverse prima di arrendersi, a parte il fatto che non è cert un malfunzionamento che inibisce l'uso regolare del PC. Tanti tengono l'opzione abilitata di proposito.
https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n582366/asus-nuovi-expertbook-b5-intel-core-ultra-nvidia/
in questa news ho notato che tra le opzioni in vendita c'è:
"Windows 11 pure OS (non per il mercato libero)"
sembrerebbe interessante, ma qualcuno ha idea di cosa sia la verisione "pure" ? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2024, 14:41
https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n582366/asus-nuovi-expertbook-b5-intel-core-ultra-nvidia/
in questa news ho notato che tra le opzioni in vendita c'è:
"Windows 11 pure OS (non per il mercato libero)"
sembrerebbe interessante, ma qualcuno ha idea di cosa sia la verisione "pure" ? :confused:
Che io sappia non esiste alcun Windows 11 Pure OS, non lo conosce neanche Google che solitamente ne sa più di tutti...
https://www.google.com/search?client=firefox-b-lm&q=Windows+11+pure+OS#ip=1
Esiste una distribuzioni di Linux che si chiama PureOS:
https://pureos.net/
Probabile secondo me che chi ha creato quella pagina web ha fatto confusione e doveva scrivere Linux PureOS
EDIT oppure è possibile che con "pure OS" intendono una installazione di Windows 11 e basta, cioè senza tutto il bloatware che solitamente è a corredo dei PC di marca.
...mi ritrovo il 'controllo intelligente delle App' ancora in fase di valutazione.
La domanda pertanto è questa:
ma quanto tempo le occorre per l'analisi [...]??
il finale, giusto per conoscenza, è che ho provveduto alla sua disabilitazione manualmente dato che è passato un mese e ancora "valutava" :O ..
Windows 11 Recall AI feature will record everything you do on your PC (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-recall-ai-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
Microsoft details Windows 11 Recall AI privacy, security: it records screen (https://www.windowslatest.com/2024/05/21/microsoft-details-windows-11-recall-ai-privacy-security-it-records-screen/)
New Windows AI feature records everything you’ve done on your PC (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-new-recall-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
E' anche vero che Microsoft’s “Copilot+” AI PC requirements are embarrassing for Intel and AMD (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-copilot-ai-pc-requirements-are-embarrassing-for-intel-and-amd/) e che Microsoft’s Copilot+ PC just made “AI PCs” obsolete, leaving anyone who bought a 2024 laptop behind (https://www.tomshardware.com/laptops/microsofts-copilot-pc-just-made-ai-pcs-obsolete-leaving-anyone-who-bought-a-2024-laptop-behind) per cui, al momento, praticamente nessuno patirà questo problema ma è anche vero che, con la fisiologica sostituzione dei devices, chi entra da ora in poi acquistando un nuovo prodotto di un certo livello si troverà ad affrontare questa complessità.
Ho usato probabilmente termini eccessivamente tragici per la gioia di tanti, io onestamente non vivo questo cambiamento (epocale??) con la medesima paura dando infatti per scontato che, contestualmente all'introduzione di certe tecnologie (=AI in locale), abbiano sviluppato anche sistemi certamente perfettibili atti a salvaguardare appunto ciò che deve rimaner privato.
giovanni69
22-05-2024, 16:01
Grazie per le tue interessanti affermazioni e riferimenti.
Speriamo davvero che rimanga presente nella mente delle persone il valore della privacy e che non prevalga solo la facilità ed immediatezza d'uso come principio prevaricante.
NiKKlaus
23-05-2024, 13:19
una domanda a voi esperti, un mio amico ha comprato una tastiera meccanica TKL e dovrebbe arrivargli domani, ora su windows 11 ha il PIN di accesso di soli numeri, come può fare per entrare in Windows senza tastierino numerico? io non ho saputo dirgli nulla avendo tastiere full non a metà:muro:
una domanda a voi esperti, un mio amico ha comprato una tastiera meccanica TKL e dovrebbe arrivargli domani, ora su windows 11 ha il PIN di accesso di soli numeri, come può fare per entrare in Windows senza tastierino numerico? io non ho saputo dirgli nulla avendo tastiere full non a metà:muro:
https://i.postimg.cc/2yBzW0b9/Screenshot-2024-05-23-142247.png
https://i.postimg.cc/2yBzW0b9/Screenshot-2024-05-23-142247.png
TOP! :asd: , impossibile rispondere meglio senza mettere in campo commenti acidi :D (che gente, è proprio vero vanno in coppia)
marKolino
23-05-2024, 14:12
...non ci credo :D
è perché frequenti poco il thread :D , te lo consiglio (se vuoi ridere eh) :rotfl: , abbiamo grandissimi interpreti
TOP! :asd: , impossibile rispondere meglio senza mettere in campo commenti acidi :D (che gente, è proprio vero vanno in coppia)
a me piace scherzare ma cortesia e rispetto SEMPRE :O :asd:
a me piace scherzare ma cortesia e rispetto SEMPRE :O :asd:
ma te le levano di bocca, suvvia :O
magic carpet
23-05-2024, 15:24
Windows 11 Recall AI feature will record everything you do on your PC (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-recall-ai-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
Microsoft details Windows 11 Recall AI privacy, security: it records screen (https://www.windowslatest.com/2024/05/21/microsoft-details-windows-11-recall-ai-privacy-security-it-records-screen/)
In attesa di capire come (e quando) Microsoft deciderà la traduzione ufficiale di Recall, io ho tradotto Richiamo.
Secondo voi era meglio Richiama? :D
NiKKlaus
23-05-2024, 16:34
https://i.postimg.cc/2yBzW0b9/Screenshot-2024-05-23-142247.png
grazie mille lo immaginavo ma non so se ha quella fila coi numeri o con i tasti funzione F1 F2 ecc....
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2024, 17:28
grazie mille lo immaginavo ma non so se ha quella fila coi numeri o con i tasti funzione F1 F2 ecc....
Cioè stai dicendo che secondo te è possibile che possa esistere una tastiera per PC senza alcun tasto dedicato ai 10 numeri? Gli utenti non dovrebbero mai scrivere numeri?
Quando si dice la toppa peggio del buco... :)
Cioè stai dicendo che secondo te è possibile che possa esistere una tastiera per PC senza alcun tasto dedicato ai 10 numeri? Gli utenti non dovrebbero mai scrivere numeri?
Quando si dice la toppa peggio del buco... :)
Beh, sulla tastiera virtuale degli ipad i numeri non ci sono :muro: , bisogna switchare sui simboli, incredibile ma vero :doh:
Non per giustificarlo eh. :D
NiKKlaus
23-05-2024, 18:50
Cioè stai dicendo che secondo te è possibile che possa esistere una tastiera per PC senza alcun tasto dedicato ai 10 numeri? Gli utenti non dovrebbero mai scrivere numeri?
Quando si dice la toppa peggio del buco... :)
sai come ci sono (come si dice in toscana) dei bischeri che comprano mezze tastiere ...ci sta tutto
rintintin78
24-05-2024, 06:27
Ciao,
avrei bisogno di un chiarimento poichè devo reinstallare win11, ho una MSI B650 e un 7800x3D e volevo capire se i seguenti driver vanno installati prendendoli dal sito del produttore della MB o se li installa in automatico Windows o se va seguita un' altra procedura:
1. AMD WIFI Drivers
2. AMD BlueTooth Drivers
3. Realtek PCI-E Ethernet Drivers
Grazie
Ciao,
avrei bisogno di un chiarimento poichè devo reinstallare win11, ho una MSI B650 e un 7800x3D e volevo capire se i seguenti driver vanno installati prendendoli dal sito del produttore della MB o se li installa in automatico Windows o se va seguita un' altra procedura:
1. AMD WIFI Drivers
2. AMD BlueTooth Drivers
3. Realtek PCI-E Ethernet Drivers
Grazie
Scarica le ultime versioni dei driver dal sito del produttore della scheda madre, dal sito Amd (https://www.amd.com/en/support/download/drivers.html) scarica i driver del chipset
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2024, 08:12
Ciao,
avrei bisogno di un chiarimento poichè devo reinstallare win11, ho una MSI B650 e un 7800x3D e volevo capire se i seguenti driver vanno installati prendendoli dal sito del produttore della MB o se li installa in automatico Windows o se va seguita un' altra procedura:
1. AMD WIFI Drivers
2. AMD BlueTooth Drivers
3. Realtek PCI-E Ethernet Drivers
Grazie
Vai prima sul sito del produttore e scarica i driver, preferibilmente tutti i driver disponibili, tenendoli pronti dovessero servire. Reinstalla Windows 11, se alla fine della fiera vedi che mancano i driver per quelle componenti o anche per altre componenti hardware, li installi manualmente.
Beh, sulla tastiera virtuale degli ipad i numeri non ci sono :muro: , bisogna switchare sui simboli, incredibile ma vero :doh:
Non per giustificarlo eh. :D
Beh, quei sistemi hanno cambiato la ì-Vita di tutti noi e l'ì-Mondo che ci circonda. Vorrai perdonarli se hanno dimenticato i numeri sulla pagina principale della tastiera virtuale ?
In fondo, cosa sono dei semplici numeri su una tastiera e per di più virtuale se confrontati con l'immensità dell'universo reale e a all'illusione che per cambiare il mondo e la nostra vita bastasse consumare i polpastrelli strusciandoli sullo schermo degli ì-XYZ ?
Ecco perché il mio tablet ha un proiettore laser che crea una tastiera standard rossa e brillante sulla scrivania, quindi sia con numeri e sia con tastierino numerico. Non c'è la ì-Mela ...... ma almeno decido io se cambiare vita e come.
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Consiglio
24-05-2024, 14:42
C'è modo di utilizzare la vecchia barra di Windows 10 su questo 11? Perché prima avevo la barra raddoppiata e adesso non permette più di farlo win11.... Ricordate che compariva la freccetta per allargarla quando passavi il cursore sulla barra?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2024, 15:09
C'è modo di utilizzare la vecchia barra di Windows 10 su questo 11? Perché prima avevo la barra raddoppiata e adesso non permette più di farlo win11.... Ricordate che compariva la freccetta per allargarla quando passavi il cursore sulla barra?
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Guarda se vale ancora questo:
https://www.pcworld.com/article/1961282/how-to-resize-the-taskbar.html
Sostanzialmente avviare regedit, andare in
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\Advanced
e modificare il valore della chiave TaskbarSi in 2
Filmato in cui viene mostrata l'operazione:
https://www.youtube.com/watch?v=PuNUlVQleas
Consiglio
24-05-2024, 15:24
L'avevo provato ma non funziona più, ho trovato un tool (StartAllBack) che me la fa modificare e ci sono riuscito, grazie lo stesso! :)
Ho un altro problema ahahah
Prima quando aprivo un file txt e poi lo chiudevo, premendo tasto destro sul blocco note presente nella barra applicazioni, potevo andare a vedere la cronologia degli ultimi file aperti... come si riattiva?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2024, 15:56
L'avevo provato ma non funziona più, ho trovato un tool (StartAllBack) che me la fa modificare e ci sono riuscito, grazie lo stesso! :)
Avevo pensato anch'io a StartAllBack ma ho pensato non volevi installare un programma solo per quello. Comunque ben fatto sperando che Microsoft nons e l'abbia a male e con qualche aggiornamento non te lo disattivi o ti dia rogne varie. :)
Ho un altro problema ahahah
Prima quando aprivo un file txt e poi lo chiudevo, premendo tasto destro sul blocco note presente nella barra applicazioni, potevo andare a vedere la cronologia degli ultimi file aperti... come si riattiva?
Forse ti riferisci alle jump list?
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=E373r3TyRMM
Consiglio
24-05-2024, 16:01
Infatti mi ha già dato problemi dopo il primo riavvio...mi sa dovrò abituarmi alla nuova barra.
Ok per l'altro problema, non sapevo che di predefinito fosse disattivata la cronologia file recenti :)
grazie mille :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2024, 17:06
Infatti mi ha già dato problemi dopo il primo riavvio...mi sa dovrò abituarmi alla nuova barra.
Se ti va di provare ci sarebbe anche questo che tra altre cose promette di variare la dimensione della taskbar di 11:
https://windhawk.net/mods/taskbar-icon-size
Fatal Frame
25-05-2024, 08:10
24h2 si sa quando uscirà versione stabile?
24h2 si sa quando uscirà versione stabile?
Qui dicono a settembre: https://www.ilsoftware.it/focus/windows-11-24h2-come-provarlo-prima-di-tutti-gli-altri/
24h2 si sa quando uscirà versione stabile?
Io direi, al di la della stabilità che spesso e volentieri è inficiata da parti software o hardware o anche entrambi le cose e che poi fanno accusare ingiustamente Windows, la domanda più logica secondo il mio modesto parere dovrebbe essere: "al momento attuale, considerando le novità ufficiali, ho effettivamente bisogno di quella preview release ?"
Fatal Frame
25-05-2024, 09:32
Qui dicono a settembre: https://www.ilsoftware.it/focus/windows-11-24h2-come-provarlo-prima-di-tutti-gli-altri/
Ok grazie :)
NiKKlaus
25-05-2024, 10:02
Io direi, al di la della stabilità che spesso e volentieri è inficiata da parti software o hardware o anche entrambi le cose e che poi fanno accusare ingiustamente Windows, la domanda più logica secondo il mio modesto parere dovrebbe essere: "al momento attuale, considerando le novità ufficiali, ho effettivamente bisogno di quella preview release ?"
se è per quello potevamo tenere win 10 e nessuno aveva bisogno di 11 :D
se è per quello potevamo tenere win 10 e nessuno aveva bisogno di 11 :D
Verissimo, ma, visto che i giornalai in rete a ogni scrollar di ..... partono con i soliti articoli giusto per riempire le pagine, addirittura uno scrive testualmente: "come installare per primi la nuova versione 24H2 ......" neanche fosse una ridicola gara del nulla.
Ecco perché scrivevo al momento attuale. Poi, ben vengano gli aggiornamenti periodici secondo le solite regole e necessità, soprattutto la sicurezza delle evoluzioni di Windows 11.
Va beh ti perdono perché sei mio amico, anche se sei rimasto fermo a quel vecchio O.S. oramai un po' scalcinato e fuori produzione. :asd: :sbonk:
:D :)
NiKKlaus
25-05-2024, 12:12
Verissimo, ma, visto che i giornalai in rete a ogni scrollar di ..... partono con i soliti articoli giusto per riempire le pagine, addirittura uno scrive testualmente: "come installare per primi la nuova versione 24H2 ......" neanche fosse una ridicola gara del nulla.
Ecco perché scrivevo al momento attuale. Poi, ben vengano gli aggiornamenti periodici secondo le solite regole e necessità, soprattutto la sicurezza delle evoluzioni di Windows 11.
Va beh ti perdono perché sei mio amico, anche se sei rimasto fermo a quel vecchio O.S. oramai un po' scalcinato e fuori produzione. :asd: :sbonk:
:D :)
ci contavo che mi perdonassi, ma io odio le cose che vengono automaticamente in win 10 come le icone che vanno a piazzarsi accanto all'orologio e win 11 le nasconde e per vederla devi lavorare e via così
ci contavo che mi perdonassi, ma io odio le cose che vengono automaticamente in win 10 come le icone che vanno a piazzarsi accanto all'orologio e win 11 le nasconde e per vederla devi lavorare e via così
Taci che mi sono accorto pochi secondi fa che dopo il cumulativo di ieri, a proposito di icone, mi è sparita l'icona meteo a sinistra sulla barra.
Non che fosse di fondamentale importanza, ma oramai mi ero abituato a buttarci l'occhio per avere rapidamente un'idea della temperatura e meteo locale.
Mache cavolo fanno, appena ti distrai ti segano qualcosa ? Vuoi dire che hai ragione ? Vado a indagare .......
Fatal Frame
26-05-2024, 09:23
Si sono inventati i computer con chip NPU per IA così da farti cambiare computer...
Si parla già di Windows 11 su computer obsoleti perché non sono abbastanza veloci per l' IA che forse interesserà a poche persone...
Si sono inventati i computer con chip NPU per IA così da farti cambiare computer...
Si parla già di Windows 11 su computer obsoleti perché non sono abbastanza veloci per l' IA che forse interesserà a poche persone...
Si diceva anche che sarebbe stato impossibile installare Win 11 su computer non conformi con i requisiti minimi e a oggi il mio muletto che non li ha, si è aggiornato autonomamente fino alla 23H2 ed è più fluido di quando era nuovo con Windows 7.
Quando leggi/senti questi annunci roboanti, non dargli peso, prova personalmente e così potrai capire quant'è la % di vero e quanto quella per far semplicemente aumentare i click e il prezzo dei banner.
In TV si misura l'audience, in rete, si misurano le visualizzazioni/click e se aumentano, il banner rende di più.
Per farti un esempio, molti siti, già a cavallo del 2023/2024 davano per imminente l'uscita del successore di Windows 11. Alcuni parlavano di una edizione in fase preview già a maggio/giugno 2024 per poi essere pronti per il lancio in autunno.
Ebbene siamo a fine maggio e prossimi a giugno e come vedi, nulla si è concretizzato, almeno, della preview di windows 12 non vi è traccia, pertanto non sembrerebbe realistica nemmeno l'ipotesi dell'autunno.
Eppure, c'erano siti che giuravano di avere informazioni di prima mano.
Se le aziende che fatturano miliardi di $ si muovessero come spesso e volentieri si scrive in rete, ci sarebbero continui fallimenti perché i progetti industriali non si gestiscono ne per gioco e ne per tifoseria, ma per lungimiranza, visione, fattibilità e soprattutto per il ritorno dell'investimento nel giro di qualche anno compatibilmente con la tipologia del prodotto e del suo mercato naturale.
Nel 2023, stavo decidendo di acquistare azioni di NVIDIA, poi non ho avuto l'illuminazione e purtroppo non l'ho fatto perché mi sembrava già cresciuta troppo, ma il management del board, aveva visto giusto, il loro obiettivo era triplicare il valore dell'investimento indipendentemente da quel che scrivevano i vari siti non ufficiali.
Ora la prossima vera sfida per i processori sarà scendere sotto i 2-3 nm e non sarà semplice, perché con le tecnologie attuali, si è già ad un limite fisico non facile da superare perché wafer, prodotti chimici e meccanici in grado di avere una perfetta definizione sotto quelle dimensioni non sono alla portata di tutti. Inoltre, si complica la vita anche per chi produce le probe cards per testarli.
Se la cosa vi incuriosisce sappiate che uno dei migliori che ambisce a diventare il numero 1 è in Italia,
in Brianza. Nata dall'intuizione e dalla genialità del fondatore che in pochi anni l'ha portata a crescere esponenzialmente fino a diventare una multinazionale presente in tutto il mondo e leader del settore. https://www.technoprobe.com/it
Quante volte sono andato in visita li dentro da fornitore e con grande soddisfazione, bei tempi ...... :D :)
Qual è la morale ? Spesso, ci sono mondi che conosciamo semplicemente per quel che si legge in rete, ma quello che fa la differenza è la realtà e la realtà la percepisci subito, perché è concreta e li davanti a te e non si basa su rumours. Ecco perché vi ho messo quel link.
:asd: :asd: :asd:
redheart
26-05-2024, 11:20
Quindi a natale mi aggiorno senza troppi patemi il mio vecchio pc in firma?
Quindi a natale mi aggiorno senza troppi patemi il mio vecchio pc in firma?
Bah, che dire, ai posteri l'ardua sentenza, io ne ho 3, di cui 2 con tutti i requisiti e uno, poverello, una "sola" nel senso che era nato con Windows 7 quindi oggi i consumisti direbbero buttalo nel c....
Per ora, segue le orme degli altri 2, è arrivato alla 23H2 senza il minimo problema, anche se da qualche aggiornamento è apparsa la scritta, che non possiede i requisiti e che potrebbe dar luogo a inconvenienti eccetera.
Per l'utilizzo che ne faccio e cioè prove o utilizzo di software free of charge dei quali mi fido poco, non ho mai avuto problemi. Vedremo più avanti, ma come diceva San Tommaso: ci voglio mettere il mio naso, di quello degli altri non mi fido.
:D
Ore 15:00 Vai Ferrariìììììììììììì
1° Sainz
2° Leclerc
3° Norris
Verstappen ritirato per fusione del "manettino" del c....
:asd: :asd:
P.S.
1° Leclerc
2° Piastri
3° Sainz
Ma va bene lo stesso !!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2024, 15:23
"Con il rilascio di Windows 11 LTSC 2024, Microsoft rende meno severi i requisiti per l'installazione del sistema operativo: non c'è bisogno del chip TPM, della funzionalità Secure Boot e bastano appena 16 GB di spazio."
https://www.ilsoftware.it/windows-11-ltsc-2024-in-quale-edizione-tpm-e-secure-boot-diventano-opzionali/
"Con il rilascio di Windows 11 LTSC 2024, Microsoft rende meno severi i requisiti per l'installazione del sistema operativo: non c'è bisogno del chip TPM, della funzionalità Secure Boot e bastano appena 16 GB di spazio."
https://www.ilsoftware.it/windows-11-ltsc-2024-in-quale-edizione-tpm-e-secure-boot-diventano-opzionali/
Sembra solo per le IoT.
Inoltre resta non ufficalmente compatibile con i processori "vecchi" (cioè ante intel serie 8xxx).
Sembra solo per le IoT.
C'è poco da *sembrare*, c'è scritto nero su bianco che è solo per quel tipo di prodotto :rolleyes: ...
Inoltre resta non ufficialmente compatibile con i processori "vecchi" (cioè ante intel serie 8xxx).
ma ante ante, a spanne le CPU che trovano realmente un vincolo hardware pur ricorrendo a barbatrucchi sono anteriori alla serie SandyBridge di Intel (2011, nome prodotto: 2600, 2500,...):
era l'ora!
C'è poco da *sembrare*, c'è scritto nero su bianco che è solo per quel tipo di prodotto :rolleyes: ...
Il (sotto)titolo dell'articolo dice una cosa (ltsc), riportato anche da Taddeo, poi nel testo lo ripete ma poi cambia in iot.
Nel dubbio ecco lo schema uffciale:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/iot/iot-enterprise/Hardware/System_Requirements?tabs=Windows11LTSC
le IoT non richiedono (optional) tpm e secure boot, ma solo la LTSC riduce anche ram e storage a 2GB/16GB.
ma ante ante, a spanne le CPU che trovano realmente un vincolo hardware pur ricorrendo a barbatrucchi sono anteriori alla serie SandyBridge di Intel (2011, nome prodotto: 2600, 2500,...):
era l'ora! infatti avevo scritto "ufficialmente".
Simpatico come quante ne azzecchi, cioè mai una. :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-05-2024, 18:18
Il (sotto)titolo dell'articolo dice una cosa (ltsc), riportato anche da Taddeo, poi nel testo lo ripete ma poi cambia in iot.
In Windows 10 la ltsc IoT è sostanzialmente identica alla ltsc "normale", cambia la licenza e il periodo di supporto che è molto maggiore. Talmente simile che c'è chi la installa tranquillamente sui personal computer e va esattamente come l'altra.
Questo su Windows 10. Per Windows 11 non so se cambia qualcosa nella sostanza, sto agli annunci sulla stampa specializzata. Ne saprò di più quando verrà adottata dagli utenti di MyDigitalLife dove c'è una nutrita compagine di amanti delle ltsc con tanto di thread ufficiali, che la proveranno, magari verrà voglia anche a me di provarla che sto sulla ltsc "normale" :)
In Windows 10 la ltsc IoT è sostanzialmente identica alla ltsc "normale", cambia la licenza e il periodo di supporto che è molto maggiore. Talmente simile che c'è chi la installa tranquillamente sui personal computer e va esattamente come l'altra.
Questo su Windows 10. Per Windows 11 non so se cambia qualcosa nella sostanza, sto agli annunci sulla stampa specializzata. Ne saprò di più quando verrà adottata dagli utenti di MyDigitalLife dove c'è una nutrita compagine di amanti delle ltsc con tanto di thread ufficiali, che la proveranno, magari verrà voglia anche a me di provarla che sto sulla ltsc "normale" :)
bravo, tienici informati. :cincin:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3672 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037853) :eekk:
Highlights
New! :eek: This update adds a feature that stops you from accidentally closing the Windows share window. Clicking outside of the window will no longer close it. To close it, select the close button at the upper-right corner.
New! :eek: You can now use your mouse to drag files between breadcrumbs in the File Explorer address bar. A breadcrumb shows the path to your current file location in the address bar. For example, there are three breadcrumbs in the path This PC > Windows (C:\) > Program Files.
New! :eek: This update adds a page to Settings > Accounts called Linked devices. On it, you can manage your PCs and Xbox consoles. This page only shows on Home and Pro editions when you sign in to Windows using your Microsoft account (MSA).
New! :eek: This update starts the rollout of the new account manager on the Start menu. When you use a Microsoft account to sign in to Windows, you will get a glance at your account benefits. This feature also makes it easy to manage your account settings.
New! :eek: You can now create quick response (QR) codes for webpage URLs and cloud files from the Windows share window. Select the share button in the Microsoft Edge toolbar and choose “Windows share options.” Then, you can share the URLs and files across your devices.
New! :eek: Windows will now back up many of your sound settings (this includes your sound scheme). This only occurs if you turn on Remember my preferences and select the checkboxes for Personalization and Other Windows settings.To find these, go to Settings > Accounts > Windows backup. Then, you can use the Windows Backup app to restore those settings on a new device.
New! :eek: Starting with this update, you can sign in to your Microsoft account in the Windows Backup app. This app saves backups to your account.
New! :eek: You can now send email to yourself from the Windows share window. You will receive the email at the email address that is in your Microsoft account.
New! :eek: This update starts the rollout of a the “Add now” button to Settings > Account. When you select it, you can add a recovery email address if you have not added one for your Microsoft account yet. The button only shows if you sign in to your Microsoft account.
This update addresses an issue that affects File Explorer. It stops responding when you swipe from a screen edge. This issue occurs after you turn off edge swiping.
This update addresses an issue that affects handwriting panels and touch keyboards. They do not appear when you use a pen.
This update addresses an issue that displays a hidden window. Its title bar has no content and no client area. This occurs when you share your screen using certain apps.
This update addresses an issue that distorts parts of the screen. This occurs when you use a Chromium-based browser to play a video.
This update addresses an issue that affects File Explorer. It takes up to two minutes to start when you pin a folder that is on a network share to Quick Access. This occurs when you upgrade from Windows 11, version 21H2 to Windows 11, version 22H2.
This update addresses an issue that affects Bluetooth Low Energy (LE) Audio headsets. They do not show the option to connect or disconnect.
This update addresses a known issue that affects your account profile picture. When you try to change it, youmight get an error message. The error code is 0x80070520.
This update addresses an issue that affects the Share button on USB controllers. It might not work with Game Bar.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB:
New! :eek: This update adds PC Manager to devices in China.
New! :eek: You can directly share to specific Microsoft Teams channels and group chats in the Windows share window. To do so, you must sign in using a Microsoft Entra ID.
This update affects the Antimalware Scan Interface (AMSI) AmsiUtil class. It helps to detect the bypass of the AMSI scan. This update also addresses some long-term issues that expose your device to threats.
This update addresses an issue that affects a server after you remove it from a domain. The Get-LocalGroupMember cmdlet returns an exception. This occurs if the local groups contain domain members.
This update addresses an issue that affects printers. They do not work as you expect when you use AppContainer or use them in a restricted environment.
This update addresses an issue that affects an IPP-over-USB printer. After you delete it, it still appears as not available in Control Panel.
This update addresses an issue that affects TWAIN drivers. They might stop responding when you use them in a virtual environment.
This update brings Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that affects the Host Networking Service (HNS). When the service restarts, load balancer policies are not brought back in the right way.
This update addresses an issue that affects the display of a smart card icon. It does not appear when you sign in. This occurs when there are multiple certificates on the smart card.
This update addresses an issue that affects Enhanced Fast Reconnect. It fails. This occurs when you use it with third-party remote desktop protocol (RDP) providers.
This update addresses an issue that affects an app that supports encrypted email. The app asks you to enter your credentials each time you open an encrypted email. This occurs even after you have entered your PIN at least once.
This update addresses an issue that affects a folder context menu. When you choose the command that removes items, the command adds items instead. This occurs when a third-party service implements a sync feature.
This update addresses an issue that affects the out-of-box experience (OOBE). It fails to complete. This occurs when you turn on the "Prevent the use of security questions for local accounts" policy.
This update addresses an issue that affects Unified Write Filter (UWF) Windows Management Instrumentation (WMI) API calls. Calls to shut down or restart the system throw an access denied exception.
Fatal Frame
30-05-2024, 05:59
Finalmente mi mancavano gli update di Windows :D
fenice19
30-05-2024, 08:58
da qualche settimana in modo casuale all avvio o riavvio. la schermata di autenticazione non compare. in pratica il campo dove inserire la password di accesso non compare.
mi tocca riavviare piu volte il pc sperando compaia.
Ce una soluzione al problema ?
fenice19
30-05-2024, 09:01
Qualcuno lo ha installato. avete avuto dei bug ?
apparentemente funzionava poi dopo qualche minuto non mi legge piu la flashppen e la scheda audio.
ho installato anche norton 360 e ho dei malfunzionamenti.
reinstallato W11 23H2 tutto ha rifunzionato di nuovo.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3672 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5037853) :eekk:
Ci sono un sacco di novità a quanto pare, almeno sulla carta. Di tutte le novità descritte nella pagina linkata io personalmente non ne ho vista neanche una.
Ad esempio ero interessato alla possibilità di muovere i file tra le cartelle trascinando il file sulla barra degli indirizzi, ma a me non funziona proprio.
A voi funziona?
Consiglio
31-05-2024, 10:45
Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili va tenuto attivato?
NiKKlaus
31-05-2024, 12:06
Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili va tenuto attivato?
io si lo ho attivato
Ottieni gli ultimi aggiornamenti non appena disponibili va tenuto attivato?
Non è necessario attivare l'opzione di cui parli, poiché non influisce sull'installazione degli aggiornamenti di sicurezza. La puoi attivare se non vuoi aspettare l'aggiornamento mensile del secondo martedì del mese, in quanto gli aggiornamenti che potresti ricevere in anteprima sarebbero comunque installati con il successivo aggiornamento mensile
Windows 11 Recall AI feature will record everything you do on your PC (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-recall-ai-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
Microsoft details Windows 11 Recall AI privacy, security: it records screen (https://www.windowslatest.com/2024/05/21/microsoft-details-windows-11-recall-ai-privacy-security-it-records-screen/)
New Windows AI feature records everything you’ve done on your PC (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-new-recall-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
E' anche vero che Microsoft’s “Copilot+” AI PC requirements are embarrassing for Intel and AMD (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-copilot-ai-pc-requirements-are-embarrassing-for-intel-and-amd/) e che Microsoft’s Copilot+ PC just made “AI PCs” obsolete, leaving anyone who bought a 2024 laptop behind (https://www.tomshardware.com/laptops/microsofts-copilot-pc-just-made-ai-pcs-obsolete-leaving-anyone-who-bought-a-2024-laptop-behind) per cui, al momento, praticamente nessuno patirà questo problema ma è anche vero che, con la fisiologica sostituzione dei devices, chi entra da ora in poi acquistando un nuovo prodotto di un certo livello si troverà ad affrontare questa complessità.
Ho usato probabilmente termini eccessivamente tragici per la gioia di tanti, io onestamente non vivo questo cambiamento (epocale??) con la medesima paura dando infatti per scontato che, contestualmente all'introduzione di certe tecnologie (=AI in locale), abbiano sviluppato anche sistemi certamente perfettibili atti a salvaguardare appunto ciò che deve rimaner privato.
mi sono soffermato sostanzialmente sul titolo eclatante ma sembrerebbe si sia già iniziato col piede sbagliato:
Recall feature saves everything in a non encrypted file (https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1d4pg26/recall_feature_saves_everything_in_a_non/)
https://x.com/GossiTheDog/status/1796258678204477914
I should write an FAQ up on this whole thing as it is one of the most ridiculous security failings I've ever seen, people inside MS don't seem to understand the implications of any of this and they've even enabled it on their own systems (while dealing with customer data).
Q. This needs SYSTEM rights to access the database though, right?
A. No. You don't need Admin either btw, there's an easy bypass.
Q. But if it did need admin, nobody runs admin, right?
A. According to Microsoft's own website created for the Recall announcement, "Most people run as full admins". Including MS staff.
io ricordo articoli che tranquillizzavano dicendo che ra tutto in locale e criptato, ma non ho voglia di cercarli...
Invece per quanto riguarda il tuo autoquote, sul fatto che nessun pc odierno è in grado di usare recall, ho letto che hanno già trovato il modo di abilitarlo anche sui pc senza ai. In effetti l'ai non c'entra, è solo una registrazione di screen, insomma la solita makettata :rolleyes: , e se non criptata come dici pure fatta male, in pratica un keylogger integrato. :muro:
Ci sono un sacco di novità a quanto pare, almeno sulla carta. Di tutte le novità descritte nella pagina linkata io personalmente non ne ho vista neanche una.
Ad esempio ero interessato alla possibilità di muovere i file tra le cartelle trascinando il file sulla barra degli indirizzi, ma a me non funziona proprio.
A voi funziona?
Ooohhh, finalmente qualcuno che segnala la stessa cosa che segnalo da tempo.
Anche sui cumulativi che ricevo sul canale BETA preview, un sacco di annunci, ma poi, nel concreto, reali nuove funzioni funzionanti, poco o nulla.
io si lo ho attivato
E hai visto la differenza ?
Please note: ho scoperto che se lo disattivo e faccio fare una ricerca di aggiornamenti, ovviamente non trova nulla, poi, se lo riattivo e faccio fare nuovamente la ricerca, trova l'ultimo aggiornamento già installato e che comunque non sovrascrive, anzi dice che c'è stato un errore durante l'installazione e di riprovare più tardi.
Nonostante tutto, rimango comunque fiducioso.
:asd: :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-05-2024, 18:44
io ricordo articoli che tranquillizzavano dicendo che ra tutto in locale e criptato, ma non ho voglia di cercarli...
Invece per quanto riguarda il tuo autoquote, sul fatto che nessun pc odierno è in grado di usare recall, ho letto che hanno già trovato il modo di abilitarlo anche sui pc senza ai. In effetti l'ai non c'entra, è solo una registrazione di screen, insomma la solita makettata :rolleyes: , e se non criptata come dici pure fatta male, in pratica un keylogger integrato. :muro:
screenlogger :-)
Una volta ci si doveva limitare alla registrazione dei tasti, oggi con la potenza computazionale degli attuali PC e con le linee internet così veloci si può passare alle schermate, tra del tempo si andrà direttamente ai video. :eek:
Ma solo per il bene dell'utente sia chiaro eh! Tutto a vantaggio degli utenti che richiedono queste feature come non ci fosse un domani. Io quando vado in giro vedo un sacco di gente che chiede come mai non gli registrano le schermate del computer...
NiKKlaus
31-05-2024, 18:53
E hai visto la differenza ?
Please note: ho scoperto che se lo disattivo e faccio fare una ricerca di aggiornamenti, ovviamente non trova nulla, poi, se lo riattivo e faccio fare nuovamente la ricerca, trova l'ultimo aggiornamento già installato e che comunque non sovrascrive, anzi dice che c'è stato un errore durante l'installazione e di riprovare più tardi.
Nonostante tutto, rimango comunque fiducioso.
:asd: :asd:
no no tutto bene
screenlogger :-)
Una volta ci si doveva limitare alla registrazione dei tasti, oggi con la potenza computazionale degli attuali PC e con le linee internet così veloci si può passare alle schermate, tra del tempo si andrà direttamente ai video. :eek:
Ma solo per il bene dell'utente sia chiaro eh! Tutto a vantaggio degli utenti che richiedono queste feature come non ci fosse un domani. Io quando vado in giro vedo un sacco di gente che chiede come mai non gli registrano le schermate del computer...
A pensar male sembra un'idea dell fbi/nsa, così hanno già la pappa pronta, tanto le chiavi di decrittazione le hanno già :D ...ah no, non è neanche criptato a quanto sembra :asd:
Dopo l'ultimo aggiornamento cumulativo facoltativo dell'altro giorno (Build 22631.3672), mi è sparita :eekk: l'Impostazione per gestire tutti i Dispositivi collegati (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48509111&highlight=dispositivi#post48509111) all'Account Microsoft direttamente dalle Impostazioni di Windows: Impostazioni -> Account -> Dispositivi collegati
Curioso che nelle note di rilascio di questa Build 22631.3672 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48529665&postcount=11371) sia citato l'arrivo di questa nuova funzionalità che io avevo già ricevuto a inizio maggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48509111&highlight=dispositivi#post48509111), ed ora con questa build mi è sparita :ciapet:
Vediamo se nei prossimi giorni mi si riattiverà :sperem:
Raga ho cambiato monitor con un LG da 27 4K e le scritte di windows sono molto piu fine e si leggono male rispetto all'altro monitor un full HD della AOC.
c'è la possibilità di cambiare carattere di sistema ?
In più ho sempre lo stesso problema con gli aggiornamenti, non vanno a buon fine e si riavvia dicendomi che non devo preoccuparmi :( poi al riavvio successivo riprova e non va e avanti in loop ......
Raga ho cambiato monitor con un LG da 27 4K e le scritte di windows sono molto piu fine e si leggono male rispetto all'altro monitor un full HD della AOC.
c'è la possibilità di cambiare carattere di sistema ?
Apri le impostazioni e vai in Sistema -> Schermo, dove hai la possibilità di modificare la risoluzione dello schermo e il ridimensionamento del testo.
Vai anche in Accessibilità -> Dimensione testo, dove c'è il cursore per ridimensionare il testo.
In più ho sempre lo stesso problema con gli aggiornamenti, non vanno a buon fine e si riavvia dicendomi che non devo preoccuparmi :( poi al riavvio successivo riprova e non va e avanti in loop ......
Quali aggiornamenti, tutti? Hai provato ad utilizzare lo strumento di risoluzione problemi?
Se non risolvi, puoi provare ad utilizzare i comandi sfc /scannow e DISM per il ripristino dei file di sistema seguendo ad esempio questa guida: https://risoluzioni-informatiche.blogspot.com/p/possonoessere-molti-i-motivi-per-i.html
Consiglio
01-06-2024, 10:43
Non è necessario attivare l'opzione di cui parli, poiché non influisce sull'installazione degli aggiornamenti di sicurezza. La puoi attivare se non vuoi aspettare l'aggiornamento mensile del secondo martedì del mese, in quanto gli aggiornamenti che potresti ricevere in anteprima sarebbero comunque installati con il successivo aggiornamento mensilePerfetto grazie 😄
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Raga ho cambiato monitor con un LG da 27 4K e le scritte di windows sono molto piu fine e si leggono male rispetto all'altro monitor un full HD della AOC.
c'è la possibilità di cambiare carattere di sistema ?
In più ho sempre lo stesso problema con gli aggiornamenti, non vanno a buon fine e si riavvia dicendomi che non devo preoccuparmi :( poi al riavvio successivo riprova e non va e avanti in loop ......
Hai provato a rimuovere tutti gli ultimi aggiornamenti, per esempio ultimi 2 mesi, poi fai partire la ricerca di windows update e molto spesso tutto va a buon fine compreso quello che ti sta creando problemi.
Apri le impostazioni e vai in Sistema -> Schermo, dove hai la possibilità di modificare la risoluzione dello schermo e il ridimensionamento del testo.
Vai anche in Accessibilità -> Dimensione testo, dove c'è il cursore per ridimensionare il testo.
questo perfetto grazie
Windows 11 Recall AI feature will record everything you do on your PC (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/windows-11-recall-ai-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
Microsoft details Windows 11 Recall AI privacy, security: it records screen (https://www.windowslatest.com/2024/05/21/microsoft-details-windows-11-recall-ai-privacy-security-it-records-screen/)
New Windows AI feature records everything you’ve done on your PC (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-new-recall-feature-will-record-everything-you-do-on-your-pc/)
E' anche vero che Microsoft’s “Copilot+” AI PC requirements are embarrassing for Intel and AMD (https://arstechnica.com/gadgets/2024/05/microsofts-copilot-ai-pc-requirements-are-embarrassing-for-intel-and-amd/) e che Microsoft’s Copilot+ PC just made “AI PCs” obsolete, leaving anyone who bought a 2024 laptop behind (https://www.tomshardware.com/laptops/microsofts-copilot-pc-just-made-ai-pcs-obsolete-leaving-anyone-who-bought-a-2024-laptop-behind) per cui, al momento, praticamente nessuno patirà questo problema ma è anche vero che, con la fisiologica sostituzione dei devices, chi entra da ora in poi acquistando un nuovo prodotto di un certo livello si troverà ad affrontare questa complessità.
Ho usato probabilmente termini eccessivamente tragici per la gioia di tanti, io onestamente non vivo questo cambiamento (epocale??) con la medesima paura dando infatti per scontato che, contestualmente all'introduzione di certe tecnologie (=AI in locale), abbiano sviluppato anche sistemi certamente perfettibili atti a salvaguardare appunto ciò che deve rimaner privato.
mi sono soffermato sostanzialmente sul titolo eclatante ma sembrerebbe si sia già iniziato col piede sbagliato:
Recall feature saves everything in a non encrypted file (https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/1d4pg26/recall_feature_saves_everything_in_a_non/)
https://x.com/GossiTheDog/status/1796258678204477914
c'è questo sviluppo (una FAQ vera e propria sull'argomento):
Stealing everything you’ve ever typed or viewed on your own Windows PC is now possible with two lines of code — inside the Copilot+ Recall disaster. (https://doublepulsar.com/recall-stealing-everything-youve-ever-typed-or-viewed-on-your-own-windows-pc-is-now-possible-da3e12e9465e)
La fonte è la medesima (Kevin Beaumont, non proprio l'ultimo arrivato per quanto personalmente lo trovi eccessivamente allarmista quando batte su certi tasti).
c'è questo sviluppo...
personalmente, cmq, attendo trepidante 24H2 indipendentemente dai problemi sollevati da Recall visto che sono molteplici gli interventi occorsi dietro le quinte* che, per me quantomeno, rappresentano il VERO motivo che mi spingerà ad aggiornare appena i tempi sono un po' più maturi.
* lascio la stesura della listina a carico degli eventuali interessati visto che le info, pur sparse qua e là, sono cmq reperibili..
giovanni69
04-06-2024, 18:11
c'è questo sviluppo (una FAQ vera e propria sull'argomento):
Stealing everything you’ve ever typed or viewed on your own Windows PC is now possible with two lines of code — inside the Copilot+ Recall disaster. (https://doublepulsar.com/recall-stealing-everything-youve-ever-typed-or-viewed-on-your-own-windows-pc-is-now-possible-da3e12e9465e)
La fonte è la medesima (Kevin Beaumont, non proprio l'ultimo arrivato per quanto personalmente lo trovi eccessivamente allarmista quando batte su certi tasti).
Certo che questo pezzo:
https://i.postimg.cc/W4T0rLtk/Disable-AIData-Analysis.jpg (https://postimg.cc/yDpJ4Gm1)
fa pensare come anche le LTSC prima o poi saranno ben meno di quella filosofia mission critical per cui erano nate.... :O
A meno che il maketing non associ a quel concetto le funzionalità di Recall.
follia mettere racall attivo di serie. bastava chiederlo al primo avvio nella configurazione guidata.
A parte la sicurezza, quanto spazio che occuperà sul disco? a Ms non frega niente tanto lo paghiamo noi l'ssd, a lei basta intasarlo di monnezza, tanto la maggior parte della gente non saprà neanche perchè.
giovanni69
05-06-2024, 14:01
Avevo letto 25GB per 3 mesi di registrazione. Ma sarà l'occupazione minima, suppongo. Difficile sapere se è lo spazio tipico impegnato.
Già vedere l'aumento della dimensione degli ISO è tutto dire...chissà che ci ficcano dentro se si fa il confronto tra quella di una LTSC vs un Win11 'standard' .
quanto spazio che occuperà sul disco?
Lo spazio massimo occupabile di default dipende delle dimensioni del disco: https://support.microsoft.com/en-us/windows/retrace-your-steps-with-recall-aa03f8a0-a78b-4b3e-b0a1-2eb8ac48701c
Lo spazio massimo occupabile di default dipende delle dimensioni del disco: https://support.microsoft.com/en-us/windows/retrace-your-steps-with-recall-aa03f8a0-a78b-4b3e-b0a1-2eb8ac48701c eccoli in dettaglio:
min requirements: 256 GB storage capacity
To enable Recall, you’ll need at least 50 GB of storage space free
Saving screenshots automatically pauses once the device has less than 25 GB of storage space :eek:
You can configure how much disk space Recall is allowed to use to store snapshots. The amount of disk space you can allocate to Recall varies depending on how much storage your PC has. The following chart shows the storage space options for Recall:
Storage allocation options for Recall
SSD 256 GB : 25 GB (default), 10 GB
SSD 512 GB : 75 GB (default), 50 GB, 25 GB
SSD 1 TB, or more : 150 GB (default), 100 GB, 75 GB, 50 GB, 25 GB in pratica il 15%, poi inizia a cancellare la roba più vecchia.
cmq tranquilli (parlo di Recall) :D :
allo stato è abilitabile solo su piattaforma ARM (che non ha praticamente nessuno :D )
è (sembra almeno) D I S A B I L I T A B I L E :fiufiu:
richiede (quantomeno ufficialmente) una NPU :stordita: (e quei pochi che la hanno -penso ad es ad un portatile tipo il mio in firma- arriva se va bene a malapena al minimo sindacale :O per cui discorso chiuso in partenza :fagiano: : credo che stavolta, visto lo stato in cui versa attualmente questa tecnologia, ben pochi ricorrano a barbatrucchi per aggirare il vincolo :asd: )
Qui invece c'è materiale per crescere (/migliorarsi, arricchirsi,..):
The V8 Heap Sandbox (OffensiveCon 2024, Samuel Groß - Google V8 Security)
(https://saelo.github.io/presentations/offensivecon_24_the_v8_heap_sandbox.pdf)
https://www.youtube.com/watch?v=5otAw81AHQ0
A cascata, evidentemente, anche su EDGE (dove la sola "modalità protetta" è incapace di risolvere in partenza l'intera pletora di problemi di questa natura)
NiKKlaus
06-06-2024, 15:57
comunque tranquilli appena uscirà Windows 11 24H2 con tutte le sue funzioni dovrete cambiare i PC per avere tutte le funzioni che vuole microsoft :muro:
comunque tranquilli appena uscirà Windows 11 24H2 con tutte le sue funzioni dovrete cambiare i PC per avere tutte le funzioni che vuole microsoft :muro:
I miei PC non vedranno mai quella porcata, è più semplice e sensato cambiare SO :asd:
aled1974
07-06-2024, 08:32
comunque tranquilli appena uscirà Windows 11 24H2 con tutte le sue funzioni dovrete cambiare i PC per avere tutte le funzioni che vuole microsoft :muro:
vedremo, intanto fino alla 23h2 io non potrei utilizzarlo sul pc in firma.... eppure... :Prrr:
https://i.postimg.cc/Yh6J4jbJ/w11-23h2.jpg (https://postimg.cc/Yh6J4jbJ)
poi oh, se davvero non sarà possibile con nessun barbatrucco allora mi accontenterò di rimanere alla 23h2 e di fare a meno di tutte le future nuove funzioni che ad oggi non sto comunque utilizzando :ciapet:
ciao ciao
giovanni69
07-06-2024, 08:44
E con gli aggiornamenti di sicurezza come farai?
NiKKlaus
07-06-2024, 09:25
vedremo, intanto fino alla 23h2 io non potrei utilizzarlo sul pc in firma.... eppure... :Prrr:
https://i.postimg.cc/Yh6J4jbJ/w11-23h2.jpg (https://postimg.cc/Yh6J4jbJ)
poi oh, se davvero non sarà possibile con nessun barbatrucco allora mi accontenterò di rimanere alla 23h2 e di fare a meno di tutte le future nuove funzioni che ad oggi non sto comunque utilizzando :ciapet:
ciao ciao
niente più aggiornamenti di sicurezza quindi puoi rimettere anche XP :Prrr:
aled1974
07-06-2024, 09:46
E con gli aggiornamenti di sicurezza come farai?
sicurezza de che?
a parte che forse i kbxxxx si possono scaricare singolarmente e manualmente (ripeto forse, magari richiederanno il 24h2 anche da pacchetto)
ma nel caso si vivrà senza
niente più aggiornamenti di sicurezza quindi puoi rimettere anche XP :Prrr:
:rotfl:
beh certo, per xp i sec.upd fioccano quotidianamente, potevi anche consigliarmi w98 a sto punto, tanto detta per detta tanto vale spararla bene :sofico:
(ti aiuto, il mio è un processore del 2015 quando esistevano sul mercato w7,8,8.1 da anni e w10 contemporaneo)
insomma t'è uscito xp tanto per perculo, no?
e comunque tu banfavi di "funzioni che vuole microsoft", non di aggiornamenti di sicurezza :mc:
ciao ciao
Fatal Frame
07-06-2024, 10:56
comunque tranquilli appena uscirà Windows 11 24H2 con tutte le sue funzioni dovrete cambiare i PC per avere tutte le funzioni che vuole microsoft :muro:
Madonna ci vuole almeno una CPU più recente di un Core Duo del 2006 ... ma avete ancora un computer più vecchio di quello?
Non basta che il computer funzioni, o pretendete pure tutte le funzionalità? In quel caso cambiate computer e fate prima :D
giovanni69
07-06-2024, 11:00
sicurezza de che?
a parte che forse i kbxxxx si possono scaricare singolarmente e manualmente (ripeto forse, magari richiederanno il 24h2 anche da pacchetto)
ma nel caso si vivrà senza
Anche questo è un approccio, condivisibile o meno. Anch'io ho una LTSB (14393 v 1607) del 2016 che dopo l'ottobre 2026 sarà EOL. Ma personalmente vorrei un OS aggiornato circa la sicurezza. E quindi penserò ad un aggiornamento. Circa la compatibilità con i KB oltre EOL vedremo... anche la prima LTSB 2015 build 10240 ce l'ha a fine ottobre 2025.
Collision
07-06-2024, 11:25
Ciao a tutti, scusate volevo chiedere se con questa 23H2 V2 funziona ancora il Shift+F10 - OOBE\BYPASSNRO, per installare con un account locale..
Ciao a tutti, scusate volevo chiedere se con questa 23H2 V2 funziona ancora il Shift+F10 - OOBE\BYPASSNRO, per installare con un account locale..
Sì, è ancora funzionante. Non l'ho provata personalmente, ma la procedura viene anche descritta in questo articolo di pochi giorni fa: https://www.ilsoftware.it/niente-piu-account-locale-windows-11-con-un-trucco-arriva-la-scure-di-microsoft/
NiKKlaus
07-06-2024, 12:14
sicurezza de che?
a parte che forse i kbxxxx si possono scaricare singolarmente e manualmente (ripeto forse, magari richiederanno il 24h2 anche da pacchetto)
ma nel caso si vivrà senza
:rotfl:
beh certo, per xp i sec.upd fioccano quotidianamente, potevi anche consigliarmi w98 a sto punto, tanto detta per detta tanto vale spararla bene :sofico:
(ti aiuto, il mio è un processore del 2015 quando esistevano sul mercato w7,8,8.1 da anni e w10 contemporaneo)
insomma t'è uscito xp tanto per perculo, no?
ciao ciao
si tanto per dire ma comunque ho un muletto che con Windows 7 va ancora alla grande:D
si tanto per dire ma comunque ho un muletto che con Windows 7 va ancora alla grande :D
quoto in pieno. alla grandissima direi. e quei pochi software che non si possono installare (come tutti i browser chromium based) che non si aggiornano alla ultima versione, nessun problema di navigazione al momento (ancora in old version con Chromium fermo alla 109)
x non parlare poi dei vari FF ed affini che invece funzionano regolarmente anche nelle ultime release :)
si tanto per dire ma comunque ho un muletto che con Windows 7 va ancora alla grande:D
Io ho un muletto nato con Windows 7 ma che con Windows 11, nonostante non abbia i requisiti, va ancora meglio, al momento attuale si è aggiornato autonomamente fino alla 23H2 e ora aspetta di sfidare la 24H2.
:D :D :cool:
NiKKlaus
08-06-2024, 15:51
Io ho un muletto nato con Windows 7 ma che con Windows 11, nonostante non abbia i requisiti, va ancora meglio, al momento attuale si è aggiornato autonomamente fino alla 23H2 e ora aspetta di sfidare la 24H2.
:D :D :cool:
con la 24H2 funziona ma senza tutte le sue funzioni tipo copilot + o copilot Plus
senza tutte le sue funzioni tipo copilot + o copilot Plus
Funzioni o disfunzioni? :D
Funzioni o disfunzioni? :D
:D :D
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3737 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5039212)
Highlights
This update addresses a known issue that affects the taskbar. It might briefly glitch or not respond. It might also disappear and reappear.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5037853. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects lsass.exe. It stops responding. This occurs after you install the April 2024 security updates on Windows servers.
This update addresses an issue that might stop your system from resuming from hibernate. This occurs after you turn on BitLocker.
This update addresses an issue that affects lsass.exe. It leaks memory. This occurs during a Local Security Authority (Domain Policy) Remote Protocol (LSARPC) call.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the June 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jun) :eek:
Nightingale
11-06-2024, 23:42
Ciao a tutti, scusate volevo chiedere se con questa 23H2 V2 funziona ancora il Shift+F10 - OOBE\BYPASSNRO, per installare con un account locale..
ciao, io l'ho usata pochi giorni fa per installare Windows 11 dato che durante l'installazione non mi riconosceva la scheda ethernet.
c'è un glitch minuscolo/infinitesimale (dunque trascurabile) collegato all'ultimo cumulativo dell'11.6 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-11-2024-kb5039212-os-builds-22621-3737-and-22631-3737-d7f574c0-2b13-48ca-a9fc-a63093b1a2c2) :D :
da quello che mi è dato vedere con gli strumenti caserecci di cui dispongo (roba davvero dozzinale che però non ha mai fallito), non vi è traccia della numerazione 3737 cui sarebbe associata appunto la numerazione ufficiale con i vari binari dell'OS.
Per me volevano scrivere 3733 è gli è scappato invece un 7 finale :D
es:
https://i.postimg.cc/90L8rpc0/y.jpg
Valore (/utilità) di questo post?
0, avevo qualche minuto da sprecare :D :D
monster.fx
14-06-2024, 20:38
ciao, io l'ho usata pochi giorni fa per installare Windows 11 dato che durante l'installazione non mi riconosceva la scheda ethernet.
C'è l'alternativa per installare con account locale.:D
c'è un glitch minuscolo/infinitesimale (dunque trascurabile) collegato all'ultimo cumulativo dell'11.6 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-11-2024-kb5039212-os-builds-22621-3737-and-22631-3737-d7f574c0-2b13-48ca-a9fc-a63093b1a2c2) :D :
da quello che mi è dato vedere con gli strumenti caserecci di cui dispongo (roba davvero dozzinale che però non ha mai fallito), non vi è traccia della numerazione 3737 cui sarebbe associata appunto la numerazione ufficiale con i vari binari dell'OS.
Per me volevano scrivere 3733 è gli è scappato invece un 7 finale :D
es:
https://i.postimg.cc/90L8rpc0/y.jpg
Se vado in C:\Windows e nella casellina di ricerca digito la parola "3737", mi trova delle cartelle e file in C:\Windows\WinSxS con numero di build che finisce per 7 cioè 10.0.22621.3737 :ciapet:
NiKKlaus
15-06-2024, 16:10
Se vado in C:\Windows e nella casellina di ricerca digito la parola "3737", mi trova delle cartelle e file in C:\Windows\WinSxS con numero di build che finisce per 7 cioè 10.0.22621.3737 :ciapet:
io ho quello che cercavi
https://i.postimg.cc/Y2TqSTx3/Senza-titolo-1.jpg (https://postimages.org/)
Anche noi abbiamo la tua stessa build 22631.3737, ma il file immagine del Kernel (ntoskrnl.exe) "stranamente" è rimasto alla versione 10.0.22631.3733. Comunque, altri file con versione che termina per .3737 ne ho trovati sotto C:\Windows\WinSxS quindi alla fine è corretto che l'OS abbia build 22631.3737 anche se il Kernel è rimasto un po' indietro di versione:rotfl:
monster.fx
16-06-2024, 11:19
C'è l'alternativa per installare con account locale.:D
Naturalmente nulla di illegale ... ma sfrutta un banale bug
personalmente mai utilizzato punti di ripristino (e facendo attenzione fortunatamente mai avuto bisogno)
per evitare di occupare molto spazio è necessario cancellarli
disabilitarli può portare a qualche problema?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2024, 17:54
personalmente mai utilizzato punti di ripristino (e facendo attenzione fortunatamente mai avuto bisogno)
per evitare di occupare molto spazio è necessario cancellarli
disabilitarli può portare a qualche problema?
grazie
No, è una delle prime cose che faccio ogni volta che installo uno Windows. Macrium Reflect, Acronis True Image, DiskGenius o Rescuezilla sono decisamente più affidabili.
No, è una delle prime cose che faccio ogni volta che installo uno Windows. Macrium Reflect, Acronis True Image, DiskGenius o Rescuezilla sono decisamente più affidabili.
appunto
poi occupa un sacco di spazio (sullo stesso disco)
meglio utilizzare situazioni esterne, con software da te citati
grazie
NiKKlaus
22-06-2024, 18:50
io istallo windows e office faccio windows update e salvo un immagine con Aomei Bakupper poi istallo tutti gli altri programmi e quando è tutto a posto ne faccio un altra (di immagine)
io istallo windows e office faccio windows update e salvo un immagine con Aomei Bakupper poi istallo tutti gli altri programmi e quando è tutto a posto ne faccio un altra (di immagine)
io idem. e ripristino disattivato (le poche volte che lo avevo lasciato attivo in passato, quando ho avuto problemi, non mi ha mai ripristinato nulla ... quindi alquanto inutile a mio modesto parere)
Questi programmi esterni possono rimettere tutto a posto, anche se non si riesce più ad accedere a win 11, in nessun modo?
NiKKlaus
23-06-2024, 06:51
io idem. e ripristino disattivato (le poche volte che lo avevo lasciato attivo in passato, quando ho avuto problemi, non mi ha mai ripristinato nulla ... quindi alquanto inutile a mio modesto parere)
il ripristino è la prima cosa che faccio appena istallato windows
Questi programmi esterni possono rimettere tutto a posto, anche se non si riesce più ad accedere a win 11, in nessun modo?
si certo ti fai una pennetta di avvio e sei a posto
Questi programmi esterni possono rimettere tutto a posto, anche se non si riesce più ad accedere a win 11, in nessun modo?
lol certo, li hanno creati apposta. e molti sono a pagamento, nemmeno free. quindi a qualcosa serviranno!
basterebbe leggere una recensione o visitare il loro sito. i più apprezzati e discussi qui nel forum sono Macrium Reflect, Aomei Backupper (io uso questo), Acronis True Image
come detto sopra è possibile da questi programmi, creare una pendrive avviabile (con alcuni file di sistema dei programmi citati sopra) che al momento del bisogno (ossia di un win non avviabile per vari motivi) permette di ripristinare una immagine creata in precedenza, ripristinando l'intero hard disk, file e sistema operativi compreso, sovrascrivendo quello danneggiato che presenta problemi
Questi programmi esterni possono rimettere tutto a posto, anche se non si riesce più ad accedere a win 11, in nessun modo? Occhio a cosa intedi per "rimettere tutto a posto": noi intendiamo reinstallare un'immagine completa precedentemente salvata, che sovrascrive totalmente quella che non parte più, ma se nel frattempo hai installato altri programmi, fatto configurazioni, ecc. le perdi. Idem per i file che non hai salvato altrove, ma quelli basta copiarli da qualche parte prima di piallare e reinstallare.
Se invece intendi riuscire a far ripartire Windows, cioè riparare la stessa installazione che non parte più, non è questo il metodo. Ci vuole una .iso di Win, possibilmente la stessa versione, e la procedura di win che "ripara/ripristina" i file base, mantenedo tutti i programmi ecc (si spera, non ci sono garanzie, ma a me ha funzionato), perdi solo le configurazioni di win.
Persone che non demordono:
https://i.postimg.cc/ncYdrSY1/Screen-Shot.png (https://postimg.cc/tYJdm5c1)
Giux-900
24-06-2024, 01:07
Persone che non demordono:
https://i.postimg.cc/ncYdrSY1/Screen-Shot.png (https://postimg.cc/tYJdm5c1)
Eh cosa molto comune, ovviamente abilità 2fa e app microsoft authenticator.
Altro consiglio che potrebbe risolvere la cosa:
https://www.reddit.com/r/microsoft/comments/140evr2/constant_unsuccessful_log_in_attempts_from_hack/
In pratica crea un alias e consenti accesso login solo all'alias... qualsiasi altro tentativo di login mostrerà ''account inesistente''.
Eh cosa molto comune, ovviamente abilità 2fa e app microsoft authenticator.
Altro consiglio che potrebbe risolvere la cosa:
https://www.reddit.com/r/microsoft/comments/140evr2/constant_unsuccessful_log_in_attempts_from_hack/
In pratica crea un alias e consenti accesso login solo all'alias... qualsiasi altro tentativo di login mostrerà ''account inesistente''.
Già fatto, abilitato 2fa e app authenticator di microsoft. Ma questi non demordono.
Rescuezilla fa solo l'immaggine completa di una pertizione, praticamente è come clonezilla, solo che ha un interfaccia grafica e non si installa in windows?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2024, 23:21
Rescuezilla fa solo l'immaggine completa di una pertizione, praticamente è come clonezilla, solo che ha un interfaccia grafica e non si installa in windows?
1) No può fare immagini di partizioni o interi dischi.
2) Sì è un front-end grafico di Clonezzla
3) Non si installa in Windows, è un programma che non ha un porting per Windows.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3810 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5039302) :eekk:
Highlights
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
New! :eek: This update adds a new Game Pass recommendation card on the Settings home page. This home page shows on Home and Pro editions when you sign in to Windows using your Microsoft account. The card appears if you actively play games on your PC.
New! :eek: The show desktop button is on the taskbar again by default. To change this, right-click the taskbar and choose Taskbar settings. At the lower part of the page, you will find Taskbar behaviors.
New! :eek: This update affects File Explorer. You can now create 7-Zip and Tape Archive (TAR) files using the context menu. When you right-click a file, a Compress to item gives you ways to compress a file using tools like gzip, bzip2, and more. There is also a new compression wizard in Additional options. It will help you choose more formats and add details. You can use different types of compression to add many files to archives in other TAR formats. You can also change the compression level and choose the types of data to store in each archive.
New! :eek: This update adds support for Emoji 15.1. Windows supports Unicode symbol-like shapes for family groupings. But Windows will keep using people for them. Also, you can choose the right or left facing direction for some people emoji. The new emoji are:
- Horizontal and vertical head shake
- Phoenix
- Lime
- Brown mushroom
-Broken chain
New! :eek: You can now copy files from the Windows Share window. Just click the new Copy button.
New! :eek: This update starts the rollout of the new account manager on the Start menu. When you use a Microsoft account to sign in to Windows, you will get a glance at your account benefits. This feature also makes it easy to manage your account settings.
Normal rollout
This update addresses an issue that affects Snipping Tool. When you use it to record videos on some PCs, the audio has distortions.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. You cannot use it to enter special characters. This occurs when you use the Japanese 106 keyboard.
This update addresses an issue that affects USB devices. Ejecting them using the Safely Remove Hardware option fails. This occurs when Task Manager is open.
Improvements
Gradual rollout
These might not be available to all users because they will roll out gradually.
New! :eek: You can now use OneDrive as a RemoteApp in Azure Virtual Desktop.
This update changes the units for DDR speed from MHz to MT/s.
This update affects process handles. Task Manager releases them more quickly when it stops a process.
This update makes Task Manager more reliable.
This update affects the sort order of processes in Task Manager. Performance is better when you change the order.
This update makes Task Manager more accessible by improving:
- Keyboard focus
- Tab key navigation
- Text scaling
- The readout of item names by screen readers
- High contrast heatmaps and more.
This update makes resizing the Task Manager window easier when you grab the top of its window
Normal rollout
New! :eek: This update improves the Virtual Filtering Platform (VFP) within Windows nodes. Now, VFP has more support for packet drop collection. This will make it easier to troubleshoot issues.
This update addresses an issue that affects Group Policy. It fails to detect when a network’s speed is slow. Instead, it assumes that a fast link is present.
This update addresses an issue that affects Storage Spaces Direct (S2D) and Remote Direct Memory Access (RDMA). When you use them with SMBdirect in your networks, the networks fail. You also lose the ability to manage clusters.
This update addresses an issue that affects GPUs. They do not enter the idle state that stops them from consuming power.
This update adds the registry key HKLM\Software\Microsoft\Windows\DWM ForceDisableModeChangeAnimation (REG_DWORD). When you set its value to 1 (or a non-zero number), it turns off the display mode change animation. If the value is 0 or the key does not exist, the animation is set to on.
This update brings Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that affects Azure Virtual Desktop sessions. A deadlock stops you from signing in to them.
A firewall profile drops from domain to public. This occurs when multiple interfaces exist, and you add or remove an interface. This update addresses this issue.
An issue occurs in the Windows Filtering Platform (WFP) driver. This issue leads to high system CPU usage. It also reduces throughput under a heavy load. This update boosts network packet processing in WFP. This helps to stop performance from degrading. This update also adds batch processing to reduce CPU load.
The Input Method Editor (IME) candidate list fails to show or shows in the wrong position. This update addresses this issue.
NiKKlaus
26-06-2024, 07:30
ho acquistato Windows 10 Enterprise LTSC 2021 così sono a posto fino al 2027 poi vedremo ma intanto tengo anche Win 11 per passare il tempo tra una cavolata e l'altra :D
roberto1
26-06-2024, 18:32
ho acquistato Windows 10 Enterprise LTSC 2021 così sono a posto fino al 2027 poi vedremo ma intanto tengo anche Win 11 per passare il tempo tra una cavolata e l'altra :D
lo hai in italiano o inglese ?
NiKKlaus
26-06-2024, 18:55
lo hai in italiano o inglese ?
italiano
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.3810 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5039302) :eekk:
Come al solito, non vedo nessuna delle tante novità che dovrebbero esserci. Anzi, un cambiamento lo vedo ma non è reclamizzato tra le novità o miglioramenti: la selezione dei file comporta la visualizzazione di un riquadro della selezione, confermate?
https://i.postimg.cc/LX0CsNd4/Immagine-007.png
A me sembra che sia sempre stato così:boh: (Io uso il tema scuro)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2024, 17:55
Fiondatevi ad aggiornare :D
"Windows 11 KB5039302: distribuzione sospesa
A distanza di un giorno dal rilascio è arrivato subito lo stop di Microsoft. L’aggiornamento opzionale KB5039302 per Windows 11 23H2 e 22H2 non è più disponibile per il download tramite Windows Update. L’azienda di Redmond ha confermato l’esistenza di un bug che impedisce l’avvio del computer."
https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5039302-distribuzione-sospesa/
"Windows 11 KB5039302 breaks PCs, Microsoft pulls the update
If you’ve installed Windows 11 KB5039302 and are experiencing constant rebooting, you’re not alone. The bug has been reported by three Windows Latest readers in our forums, and it turns out the issue is not limited to three people. Thankfully, Microsoft has issued a statement to Windows Latest confirming that it’s aware of the reports and pulled the update."
https://www.windowslatest.com/2024/06/27/windows-11-kb5039302-breaks-some-pcs-microsoft-pulls-the-update/
giovanni69
27-06-2024, 18:41
Mamma mia!.... :rolleyes:
Fiondatevi ad aggiornare :D
"Windows 11 KB5039302: distribuzione sospesa
...
enfatizza però anche quello che è lo scenario:
This issue is more likely to affect devices utilizing virtual machines tools and nested virtualization features, such as CloudPC, DevBox, Azure Virtual Desktop.
Users of Windows Home edition are less likely to experience this issue, as virtualization is less common in home environments.
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-23H2#2831msgdesc
E infatti io, nel mio piccolo costituito da ben 2! macchine diverse :D , non mi sono accorto di niente e ho aggiornato con piacere (ieri), tiè! :ciapet:
Come al solito, non vedo nessuna delle tante novità che dovrebbero esserci.
L'unica visibile, nel mio caso (ma solo sul fisso), è nel task manager che, alla linguetta relativa alla memoria, riporta non più la frequenza in MHz ma l'indicazione MT/s :D
Come al solito, non vedo nessuna delle tante novità che dovrebbero esserci. Anzi, un cambiamento lo vedo ma non è reclamizzato tra le novità o miglioramenti: la selezione dei file comporta la visualizzazione di un riquadro della selezione, confermate?
https://i.postimg.cc/LX0CsNd4/Immagine-007.png
Se ti può consolare, anche nella versione BETA, da un po' di mesi a questa parte un sacco di annunci a ogni cumulativo, ma poi, nella realtà, forse 1 su 10 viene realmente implementato.
E la frase che secondo loro salva capra e cavoli recita che le nuove funzioni non saranno immediatamente attive ma saranno attivate man mano e consigliano di tenere su ON il pulsante ottieni gli aggiornamenti appena disponibili .....
Bah, ultimamente, non so se ci fanno o ci sono, ma va bene così, tanto è tutto un po' in balia della presa per i fondelli non solamente l'informatica e quindi sono in linea con il trend.
:D :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2024, 19:08
dilla tutta però:
in che scenario??
L'hanno scritto nei due link che ho postato. Basta leggere oltre le prime righe :)
E infatti io, nel mio piccolo costituito da ben 2! macchine diverse :D , non mi sono accorto di niente e ho aggiornato con piacere (ieri), tiè! :ciapet:
Mi fa piacere, fallo sapere anche a Microsoft. Magari cambiano idea e considereranno questo problema irrilevante al contrario di ora :)
Mi fa piacere, fallo sapere anche a Microsoft. Magari cambiano idea e considereranno questo problema irrilevante al contrario di ora :)
non hai capito una mazza del senso delle mie parole ma va bene, se posso glielo riferisco :O
A me sembra che sia sempre stato così:boh: (Io uso il tema scuro)
Il riquadro c'è sempre stato però era meno evidente :)
https://i.postimg.cc/wMZpyGDZ/Immagine-009.png
ApacheReal
28-06-2024, 06:03
Fiondatevi ad aggiornare :D
"Windows 11 KB5039302: distribuzione sospesa
A distanza di un giorno dal rilascio è arrivato subito lo stop di Microsoft. L’aggiornamento opzionale KB5039302 per Windows 11 23H2 e 22H2 non è più disponibile per il download tramite Windows Update. L’azienda di Redmond ha confermato l’esistenza di un bug che impedisce l’avvio del computer."
https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5039302-distribuzione-sospesa/
"Windows 11 KB5039302 breaks PCs, Microsoft pulls the update
If you’ve installed Windows 11 KB5039302 and are experiencing constant rebooting, you’re not alone. The bug has been reported by three Windows Latest readers in our forums, and it turns out the issue is not limited to three people. Thankfully, Microsoft has issued a statement to Windows Latest confirming that it’s aware of the reports and pulled the update."
https://www.windowslatest.com/2024/06/27/windows-11-kb5039302-breaks-some-pcs-microsoft-pulls-the-update/
I campi hanno bisogno di braccia. Questi signori dovrebbero andare a zappare la terra.
Nel pacchetto in questione, in windows update con aggiornamento automatico lo fa installare riportando un errore, ma lo installa comunque e non viene riportato nella lista dei pacchetti installati, salvo poi riportarlo nella lista dei pacchetti da potere disinstallare.
Pertanto prima del sudetto avviso della Microsoft, che dovrebbe LICENZIARE chi di competenza, ho prima disisnstallato il pacchetto in questione e successivamente installato lo stesso in manuale dal catalogo Microsoft.
L'installazione in manuale da parto plurigemellare, è andata a buon fine dopo un attesa pazzesca.
Pertanto mi ritrovo il pacchetto installato correttamente e nella lista di competenza.
Dopo arriva la notizia del ritiro del pacchetto.
INCOMPETENTI.
Per fortuna ho Windows Home e non uso la virtualizzazione pertanto non ho alcun impatto per adesso.
Potrei disinstallarlo manualmente, ma non faccio nulla.
Alla prossima che fanno saranno dolori.....
Il riquadro c'è sempre stato però era meno evidente :)
https://i.postimg.cc/wMZpyGDZ/Immagine-009.png
Vero, adesso è fin troppo evidente, oserei dire marcato.
https://i.imgur.com/VPlIfXZ.jpeg
:Prrr: :asd:
Alla prossima che fanno saranno dolori.....
Detto tra noi, visto che non sarà neppure l'ultima volta che accade una situazione del genere, credo che dei tuoi minacciati dolori ci si sciacquino tra °° e (°) (a simboleggiare quanto tremino di paura) e cmq la domanda è:
se non ti sta bene, che aspetti a cambiare sistema?? :D
Fiondatevi ad aggiornare :D
"Windows 11 KB5039302: distribuzione sospesa
A distanza di un giorno dal rilascio è arrivato subito lo stop di Microsoft. L’aggiornamento opzionale KB5039302 per Windows 11 23H2 e 22H2 non è più disponibile per il download tramite Windows Update. L’azienda di Redmond ha confermato l’esistenza di un bug che impedisce l’avvio del computer."
https://www.punto-informatico.it/windows-11-kb5039302-distribuzione-sospesa/
"Windows 11 KB5039302 breaks PCs, Microsoft pulls the update
If you’ve installed Windows 11 KB5039302 and are experiencing constant rebooting, you’re not alone. The bug has been reported by three Windows Latest readers in our forums, and it turns out the issue is not limited to three people. Thankfully, Microsoft has issued a statement to Windows Latest confirming that it’s aware of the reports and pulled the update."
https://www.windowslatest.com/2024/06/27/windows-11-kb5039302-breaks-some-pcs-microsoft-pulls-the-update/ Ma sbaglio o era un aggiornamento "anteprima" degli aggiornamenti futuri (così ho letto in giro) quindi facoltativo? In pratica la beta di quelli per il prossimo mese, mi pare normale che le beta possano avere problemi. O no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2024, 06:41
Ma sbaglio o era un aggiornamento "anteprima" degli aggiornamenti futuri (così ho letto in giro) quindi facoltativo? In pratica la beta di quelli per il prossimo mese, mi pare normale che le beta possano avere problemi. O no?
Quelli rilasciati per le installazione "normali" di Windows non sono formalmente delle beta. Non possono esserlo. Se poi vogliamo dire che Windows oggi è sostanzialmente una perenne beta possiamo anche farlo ma formalmente non è così e non dovrebbe esserlo, perché a questo punto non si vedrebbe il senso dei programmi insider ed annessi e connessi.
La semplice realtà IMHO è che in MS hanno creato un autentico mostro in questi anni loro per primi non riescono o non volgiono controllarlo. Possibile che mettano in circolazione un aggiornamento così problematico? Nelle fasi precedenti nessuno se ne era accorto delle problematicità che apportava? Nessuno di quelli che l'aveva testato lo aveva segnalato? Non ci credo, penso più a sciatteria e approssimazione o inadeguatezza della struttura che sovraintende a queste cose, ammesso che esista ancora una struttura del genere e non sia stata smantellata, come si vocifera da tempo.
Non ci credo, penso più a sciatteria e approssimazione o inadeguatezza della struttura che sovraintende a queste cose, ammesso che esista ancora una struttura del genere e non sia stata smantellata, come si vocifera da tempo.
Sciatteria è la parola giusta.
La semplice realtà IMHO è che in MS hanno creato un autentico mostro in questi anni loro per primi non riescono o non volgiono controllarlo. Possibile che mettano in circolazione un aggiornamento così problematico? Nelle fasi precedenti nessuno se ne era accorto delle problematicità che apportava? Nessuno di quelli che l'aveva testato lo aveva segnalato? Non ci credo, penso più a sciatteria e approssimazione o inadeguatezza della struttura che sovraintende a queste cose, ammesso che esista ancora una struttura del genere e non sia stata smantellata, come si vocifera da tempo.
Per forza, oggi va di "moda" la AI, nel senso che si presume possa portare utili da capogiro, basta guardare la crescita in borsa di NVIDIA.
Basta guardare anche agli smartphone una bella AI per gestire/editare le immagini ooopss volevo dire giocare con le foto e tutti corrono a comperare l'ultimo modello.
Pertanto, perché perdere tempo con le cose per i comuni mortali ? Tutte le risorse umane o almeno il 90 % di quelle disponibili, sono dedicate a quello e non solamente in MS.
Meditate gente meditate.
Non è ne sciatteria e null'altro, come dicono in USA: "Business is Business" !!!!!!!!!
:asd:
:Prrr:
L'aggiornamento KB5039302 è di nuovo disponibile per la maggior parte dei dispositivi: :yeah:
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-11-23H2#2831msgdesc :ops2:
Availability of this update via Windows Update and Windows Update for Business was paused for a couple of days, but is being resumed today for most devices. :cincin:
This update offering is now paused only for devices affected by the issue. As a result, this update might not be offered to Hyper-V virtual machines running on hosts that utilize certain processor types.
E' un po' di tempo che nel menu start compare un pallino arancione sull'icona dell'utente e cliccandoci sopra compare la richiesta del numero di telefono.
Per adesso ho sempre scelto l'opzione "Ricordamelo più tardi", sapete se c'è un modo per eliminare questi tipi di avviso?
https://i.postimg.cc/vxrmWPxR/Immagine-002.png (https://postimg.cc/vxrmWPxR)
ApacheReal
30-06-2024, 09:03
@Styb
Ma si dai, diamogli il numero di telefono e perchè no una allegata colonscopia, gli può servire.
@Styb
Ma si dai, diamogli il numero di telefono e perchè no una allegata colonscopia, gli può servire.
Hai perfettamente ragione, ma, oggi come oggi, i dati di ognuno di noi, anche di chi mantiene un comportamento molto prudente, magari molto frammentati, ma tra banche, enti pubblici, servizi on line e chi più ne ha più ne metta e in aggiunta i vari database ufficiali, sono tutti potenzialmente "disponibili".
Certo, non al primo che passa per strada, ma se presi di mira da software istruiti allo scopo .... patatrack.
Ma anche rimanendo molto terra a terra, per esempio, pensando alla prima cosa futile dove immettiamo i ns. dati, pensate alla carta per la raccolta punti del supermercato, vi ricordate quante informazioni avete dovuto inserire ? Ebbene in molti casi, sono più che sufficienti per esempio per ricostruire il vs. codice fiscale.
Oppure, un altro esempio facile, pensate a quando avete aperto una SIM telefonica, quanti documenti vi hanno fotocopiato ?
Il vero problema, non è tanto la fornitura dei dati a terze parti, ma le procedure che dovrebbero attuare per la loro custodia sicura. Mi viene da ridere solamente a pensarci.
E le centinaia di mail e/o telefonate che ognuno di noi riceve tutti i giorni, sono già la conferma che è tutto molto vago e approssimativo, nonostante le varie leggi nazionali o direttive della EU circa la custodia dei dati sensibili.
Purtroppo, in molti casi i dati sono equivalenti a denaro cash.
Per non dire il tenore delle telefonate di questi giorni circa il passaggio al mercato libero delle utenze energetiche.
In conclusione, nel 2024, possiamo dire di essere i padroni della ns. privacy ?
P.S. magari le nostre colonscopie stanno già girando per il pianeta da tempo. Ti ricordi, qualche settimana fa venne bucata la rete di una nota società privata di indagini mediche. :sbonk: :sbonk:
Hai perfettamente ragione, ma, oggi come oggi...
in linea di massima mi sento di condividere tutta la linea (credo sia una prima assoluta) per quanto entrambi siamo lungi dal sostenere che "allora si può abbassare anche la guardia"..
in linea di massima mi sento di condividere tutta la linea (credo sia una prima assoluta) per quanto entrambi siamo lungi dal sostenere che "allora si può abbassare anche la guardia"..
Abbassare la guardia ?!!? Una volta si diceva: "mai, piuttosto la muerte" !!
Giorgio87
02-07-2024, 06:59
Buongiorno ragazzi,
non so se è la sezione giusta ma provo a fare richiesta.
Ho un pc windows con installato w11.
Da circa un mese o due, ogni tanto e chiaramente (anche per fortuna) non sempre, mi capita che nei primi dieci secondi dall'accensione (spesso anche nella stessa pagina del login di windows) lo schermo inizi a sfarfallare per poi riavviarsi.
Spesso mi è capitato al login di windows, solo una volta a pc avviato completamente, però tutte le volte è capitato appunto nei primi dieci secondi.
Una volta che il pc è avviato mai problemi.
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda video, ma nulla
Idem quelli del programma dell che gestisce il mio monitor 27 4k, ma ancora nulla.
Non so dove sbattere la testa.
In eventi di sistema ho un errore critico di tipo kernel power, nulla di più.
NiKKlaus
02-07-2024, 07:20
Buongiorno ragazzi,
non so se è la sezione giusta ma provo a fare richiesta.
Ho un pc windows con installato w11.
Da circa un mese o due, ogni tanto e chiaramente (anche per fortuna) non sempre, mi capita che nei primi dieci secondi dall'accensione (spesso anche nella stessa pagina del login di windows) lo schermo inizi a sfarfallare per poi riavviarsi.
Spesso mi è capitato al login di windows, solo una volta a pc avviato completamente, però tutte le volte è capitato appunto nei primi dieci secondi.
Una volta che il pc è avviato mai problemi.
Ho provato ad aggiornare i driver della scheda video, ma nulla
Idem quelli del programma dell che gestisce il mio monitor 27 4k, ma ancora nulla.
Non so dove sbattere la testa.
In eventi di sistema ho un errore critico di tipo kernel power, nulla di più.
hai provato con un altra scheda video? io proverei
Giorgio87
02-07-2024, 07:47
hai provato con un altra scheda video? io proverei
E purtroppo non ho possibilità :D
Avrei in mente di cambiarla perchè non ho proprio recentissima ( Sapphire PULSE RX 580 ), con una di fascia superiore....
Però strano per la video, anche io ho pensato immediatamente alla scheda video, ma sono comunque rimasto combattuto perchè il problema si verifica sempre all'avvio e mai mai dopo....:mc: :doh:
acquistando un notebook o un minipc la preferenza è sempre quella di formattare
è indispensabile avviare una prima volta W11 pre-installato, per l' attivazione della licenza?
oppure si può formattare direttamente?
grazie
@ gabmac
Prima installazione poi nel caso riparti da capo (ma almeno sei sicuro che la licenza sia legata al l'hardware)
@ Giorgio:
a pelle è un problema di natura "estranea all'os" (appunto: vga...magari per un discorso di driver anzi, su 11 credo sia cessato il supporto a Polaris)
@ gabmac
Prima installazione poi nel caso riparti da capo (ma almeno sei sicuro che la licenza sia legata al l'hardware)
intanto grazie
quindi sempre meglio far partire il SO già presente, arrivando fino alla videata di W11?
il dispositivo deve andare su internet?
(durante la configurazione solitamente indico "non ho internet")
Certo, prima fai finta te lo installi un terzo e te lo consegni pronto all'uso, successivamente sarà tua cura agire come vuoi.
Il resto, al momento almeno, non lo seguo...
Edit:
Adesso ci sono.
Si, andrei certamente su internet creando un account MS...
E purtroppo non ho possibilità :D
Avrei in mente di cambiarla perchè non ho proprio recentissima ( Sapphire PULSE RX 580 ), con una di fascia superiore....
Però strano per la video, anche io ho pensato immediatamente alla scheda video, ma sono comunque rimasto combattuto perchè il problema si verifica sempre all'avvio e mai mai dopo....:mc: :doh: Anche a me sembra un problema hardware, come se qualche parte (di solito condensatori) si debba "scaldare". Può essere qualunque parte in realtà, anche la ram difettosa (quella di sistema non quella della vga, sembra incredibile ma capitato personalmente). Inizierei da smontare e rimontare vga e ram, soffiando bene negli slot per togliere la polvere e magari passano una gomma da matita sui contatti per togliere eventuale ossidazione. Un utente del forum aveva risolto così.
Se continua si parte coi log di windows alla ricerca degli errori, i soliti memtest (tutti, anche quello di windows esteso - F1 ), ecc...
Anche a me sembra un problema hardware, come se qualche parte (di solito condensatori) si debba "scaldare". Può essere qualunque parte in realtà, anche la ram difettosa (quella di sistema non quella della vga, sembra incredibile ma capitato personalmente). Inizierei da smontare e rimontare vga e ram, soffiando bene negli slot per togliere la polvere e magari passano una gomma da matita sui contatti per togliere eventuale ossidazione. Un utente del forum aveva risolto così.
Se continua si parte coi log di windows alla ricerca degli errori, i soliti memtest (tutti, anche quello di windows esteso - F1 ), ecc...
Guarda che sui contatti c'è oro 24K proprio per evitare che il rame e il nickel che sono sotto, si ossidino. Quindi, con la gomma, andresti ad asportare lo strato di oro peggiorando la situazione. Soprattutto in questi ultimi anni dove a causa del forte incremento di prezzo, gli spessori delle dorature sui contatti sono stati ridotti drasticamente.
Bei tempi quando le specifiche MIL dicevano: 5 µm se direttamente su pista di rame oppure 2.5 µm se la pista di rame è nichelata.
Oggi, si dice che l'apparato deve essere funzionante per 2-3 anni, altrimenti, il mercato va in flessione. O forse non lo si dice ma molti produttori lo pensano.
Comunque, secondo me, è semplicemente una scheda vecchia che mentre passa dal semplice VGA a Windows resolution, probabilmente il refresh rimane un attimo interdetto, poi si sblocca e tutto procede.
Il vero problema è che alla lunga, all'improvviso, ti si pianta e rimani con lo schermo nero. Io personalmente ci metterei una scheda attuale e supportata da Windows 11, magari economica ma sempre meglio di una datata e che ha preso le sue belle scaldate.
E' un po' di tempo che nel menu start compare un pallino arancione sull'icona dell'utente e cliccandoci sopra compare la richiesta del numero di telefono.
Per adesso ho sempre scelto l'opzione "Ricordamelo più tardi", sapete se c'è un modo per eliminare questi tipi di avviso?
A nessun altro è capitato?
Avete messo il numero e via andare?
Certo, prima fai finta te lo installi un terzo e te lo consegni pronto all'uso, successivamente sarà tua cura agire come vuoi.
Il resto, al momento almeno, non lo seguo...
Edit:
Adesso ci sono.
Si, andrei certamente su internet creando un account MS...
la domanda era riferita al fatto se un dispositivo per "collegarsi" una licenza, deve essere collegato a internet
su un minipc dopo quello che si è letto, vorrei piallare tutto e subito
se è meglio far partire il SO già presente per essere certi dell' attivazione, non andrà in internet se non necessario appunto a quest' ultima
per logica l' attivazione implica solo hardware e SO, non dovendo "comunicare" niente (quindi internet non serve)
Giorgio87
02-07-2024, 17:01
Anche a me sembra un problema hardware, come se qualche parte (di solito condensatori) si debba "scaldare". Può essere qualunque parte in realtà, anche la ram difettosa (quella di sistema non quella della vga, sembra incredibile ma capitato personalmente). Inizierei da smontare e rimontare vga e ram, soffiando bene negli slot per togliere la polvere e magari passano una gomma da matita sui contatti per togliere eventuale ossidazione. Un utente del forum aveva risolto così.
Se continua si parte coi log di windows alla ricerca degli errori, i soliti memtest (tutti, anche quello di windows esteso - F1 ), ecc...
beh in effetti di recente, qualche mese fa, ho proprio cambiato la Ram....
Sono passato da 16 a 32 gb
NiKKlaus
02-07-2024, 19:07
beh in effetti di recente, qualche mese fa, ho proprio cambiato la Ram....
Sono passato da 16 a 32 gb
ma non centra nulla con la GPU
A nessun altro è capitato?
Avete messo il numero e via andare?
Se chiudi la finestra (X in alto a dx), anziché ‘ricordamelo più tardi’, non torna più…
Giorgio87
02-07-2024, 20:03
ma non centra nulla con la GPU
Ma l'altro utente mi ha detto che poteva essere la ram di sistema
NiKKlaus
03-07-2024, 06:25
Ma l'altro utente mi ha detto che poteva essere la ram di sistema
seeee :doh:
Ma l'altro utente mi ha detto che poteva essere la ram di sistema
seeee :doh: allora:
-la ram può essere instabile, le nuove mobo fanno il training all'avvio proprio per quello, se la raddoppi (quindi metti 4 banchi suppongo) il rischio di instabilità aumenta. Infatti le frequenze supportate calano più banchi metti.
- mi capitò in ufficio anni fa che un pc mostrava a schermo scritte "ballerine", gli cambiai la vga ma il problema rimase, era la ram anche se non so perchè.
Cosa simile mi capitò a casa su un portatile dell, con un banco di ram tutto ok con due lo schermo sbarellava (ma in quel caso la vga era integrata quindi le ram erano condivise).
- un utente del forum poco tempo fa, non ricordo in quale thread, aveva problemi strani e "smuovendo" i pezzi ha risolto, evidentemente erano contatti ballerini.
Comunque, fare qualche prova, togliendo/muovendo ram, "smuovendo" la vga, ecc. sono cose da 5min. I vari ram test li lanci di sera e il mattino dopo sono finiti. Non è una gran fatica.
Non hai una vecchia scheda video anche poco prestante tanto per fare una prova? l'integrata non c'è suppongo, altrimenti sarebbe subito da provare.
Che configurazione hai?
cercando il tuo "kernel power error" di fatto dicono le stesse cose, più un po di altri tentativi software che lascerei per ultimi:
https://www.makeuseof.com/tag/fix-windows-10-kernel-power-error/
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/errore-critico-id-41-kernel-power/75cc1e7c-da24-4933-ab26-a1c83bf440fb
https://mspoweruser.com/it/kernel-power-error-41/
https://www.stellarinfo.com/blog/it/come-risolvere-lerrore-kernel-power-41-di-windows-10-guida-completa/
Se chiudi la finestra (X in alto a dx), anziché ‘ricordamelo più tardi’, non torna più…
La X in alto a dx non c'è.
Sperimentato anch'io sul PC fisso (il laptop, x ora, non vi rientra):
Windows 11 Start menu rolls out Microsoft 365 menu that hides key features (sign out and switch user) (https://www.windowslatest.com/2024/07/02/windows-11-start-menu-rolls-out-microsoft-account-menu-that-hides-key-features/)
Aumentano i click cioè (2 x la precisione) per arrivare al pulsante del cambio utente o quello del log out :rolleyes: ...
NiKKlaus
03-07-2024, 13:19
a voi come va? io non ho ancora istallato
Pur avendolo installato, non vedo alcuna novità.
Giorgio87
04-07-2024, 05:38
allora:
-la ram può essere instabile, le nuove mobo fanno il training all'avvio proprio per quello, se la raddoppi (quindi metti 4 banchi suppongo) il rischio di instabilità aumenta. Infatti le frequenze supportate calano più banchi metti.
- mi capitò in ufficio anni fa che un pc mostrava a schermo scritte "ballerine", gli cambiai la vga ma il problema rimase, era la ram anche se non so perchè.
Cosa simile mi capitò a casa su un portatile dell, con un banco di ram tutto ok con due lo schermo sbarellava (ma in quel caso la vga era integrata quindi le ram erano condivise).
- un utente del forum poco tempo fa, non ricordo in quale thread, aveva problemi strani e "smuovendo" i pezzi ha risolto, evidentemente erano contatti ballerini.
Comunque, fare qualche prova, togliendo/muovendo ram, "smuovendo" la vga, ecc. sono cose da 5min. I vari ram test li lanci di sera e il mattino dopo sono finiti. Non è una gran fatica.
Non hai una vecchia scheda video anche poco prestante tanto per fare una prova? l'integrata non c'è suppongo, altrimenti sarebbe subito da provare.
Che configurazione hai?
cercando il tuo "kernel power error" di fatto dicono le stesse cose, più un po di altri tentativi software che lascerei per ultimi:
https://www.makeuseof.com/tag/fix-windows-10-kernel-power-error/
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/errore-critico-id-41-kernel-power/75cc1e7c-da24-4933-ab26-a1c83bf440fb
https://mspoweruser.com/it/kernel-power-error-41/
https://www.stellarinfo.com/blog/it/come-risolvere-lerrore-kernel-power-41-di-windows-10-guida-completa/
Grazie mille, allora proverò.
Ho solo 2 banchi, 16gb per 2
Grazie mille, allora proverò.
Ho solo 2 banchi, 16gb per 2 Magari quando le hai montate si è infilato un filo di polvere, o sono dual rank, ... o non sono loro il problema. Le vie del signore sono infinite, quelle della sfig@ ancora di più :D
Nei link parlano anche dell'alimentatore come possibile causa, ne dubito, ma prova a smuovere i contatti anche dei suoi cavi, o al limite a cambiarlo se ne hai uno vecchio che ti avanza. Insomma, devi smontare e rimontare tutto il pc ormai :D
cagnaluia
04-07-2024, 07:33
ciao, esiste un tool di malware detection efficace che non serve installare, come esisteva la versione free di malwarebytes o ComboFix per i precedenti Windows?
ciao, esiste un tool di malware detection efficace che non serve installare, come esisteva la versione free di malwarebytes o ComboFix per i precedenti Windows?
Non li uso da anni, gli ultimi che usai furono bitdefender e medicat, entrambi su drive usb avviati dal boot del sistema, ma ripeto sono passati anni.
Scusate ragazzi Mi sapete dire per quale motivo all'avvio del PC che c'è in firma impiego una quarantina di secondi, cioè a me sembrava veramente esagerato! PC nuovo e c'è come e Samsung 980 Pro per far girare il sistema operativo.
Qual è il problema Considerate che il Bios è stato aggiornato correttamente
cagnaluia
04-07-2024, 19:13
Non li uso da anni, gli ultimi che usai furono bitdefender e medicat, entrambi su drive usb avviati dal boot del sistema, ma ripeto sono passati anni.
fico medicat :)
Scusate ragazzi Mi sapete dire per quale motivo all'avvio del PC che c'è in firma impiego una quarantina di secondi, cioè a me sembrava veramente esagerato! PC nuovo e c'è come e Samsung 980 Pro per far girare il sistema operativo.
Qual è il problema Considerate che il Bios è stato aggiornato correttamente
Beh, se ti può consolare, il mio ne impiega 25 di secondi, ma io so perché.
Nel mio caso troppo hardware da avviare e testare prima di dare OK a win11 boot, per esempio 11 dischi quindi anche 1 controller supplementare, 3 masterizzatori per BD. 2 schede di rete supplementari 1 WiFi e 1 Ethernet. Più altre cosette varie come 1 lettore di tutti i tipi di memorie e una baia da 2.5" per dischi SSD estraibili.
Poi quando va è una scheggia ! :cool:
Quindi nel mio caso è normale. A conferma, il Laptop anche se ha una CPU più lenta, ma, non avendo altro che il suo Hardware di default, in 3" ho Windows 11 a video.
Non ho letto la tua configurazione, ora vado a vedere, intanto, disattiva tutto ciò che si attiva all'avvio, tanto non serve a nulla o quasi, anzi, soprattutto se software freeware, controlla cosa si attiva all'avvio. Sai mai.
P.S. beh, ho letto la tua config., al netto della CPU, non sei messo male, soprattutto la MB con chipset Z790, poi, alla fine ho visto che viaggi ancora con Windows 10 e li mi sono cadute le braccia ..... pertanto, lascio al mio amico NIKKLAUS l'ardua sentenza, io Windows 10 oramai l'ho buttato in discarica. :asd: :asd: :D :D
Scherzo naturalmente, ma, i 40 secondi sono in effetti una anomalia.
Beh, se ti può consolare, il mio ne impiega 25 di secondi, ma io so perché.
Nel mio caso troppo hardware da avviare e testare prima di dare OK a win11 boot, per esempio 11 dischi quindi anche 1 controller supplementare, 3 masterizzatori per BD. 2 schede di rete supplementari 1 WiFi e 1 Ethernet. Più altre cosette varie come 1 lettore di tutti i tipi di memorie e una baia da 2.5" per dischi SSD estraibili.
Poi quando va è una scheggia ! :cool:
Quindi nel mio caso è normale. A conferma, il Laptop anche se ha una CPU più lenta, ma, non avendo altro che il suo Hardware di default, in 3" ho Windows 11 a video.
Non ho letto la tua configurazione, ora vado a vedere, intanto, disattiva tutto ciò che si attiva all'avvio, tanto non serve a nulla o quasi, anzi, soprattutto se software freeware, controlla cosa si attiva all'avvio. Sai mai.
P.S. beh, ho letto la tua config., al netto della CPU, non sei messo male, soprattutto la MB con chipset Z790, poi, alla fine ho visto che viaggi ancora con Windows 10 e li mi sono cadute le braccia ..... pertanto, lascio al mio amico NIKKLAUS l'ardua sentenza, io Windows 10 oramai l'ho buttato in discarica. :asd: :asd: :D :D
Scherzo naturalmente, ma, i 40 secondi sono in effetti una anomalia.
Guarda io non ho molte cose collegate, piano piano cercherò di prendere le nvme al posto degli hdd collegate con USB.
Poi sinceramente non capisco, se effettuo il primo avvio ci mette 18 secondi e allora potrebbe andare, la cosa che ho notato è come se ci fosse un vuoto dal momento che si accende la spia del monitor a quando compare la scritta ASUS, ci passa molto tempo e aumenta a 40 secondi se faccio un Riavvio.
Per il s.o., beh dovrei passare a 11, anche se ancora sono un pò titubante.
Guarda io non ho molte cose collegate, piano piano cercherò di prendere le nvme al posto degli hdd collegate con USB.
Poi sinceramente non capisco, se effettuo il primo avvio ci mette 18 secondi e allora potrebbe andare, la cosa che ho notato è come se ci fosse un vuoto dal momento che si accende la spia del monitor a quando compare la scritta ASUS, ci passa molto tempo e aumenta a 40 secondi se faccio un Riavvio.
Per il s.o., beh dovrei passare a 11, anche se ancora sono un pò titubante. Memorie @ standard o XMP? memory context restore? (o almeno così si chiama sulle amd, non so su intel). Insomma, non è che fa il training delle memorie ogni volta? soprattutto se si spegne "male"/riavvio non da windows magari lo interpreta come avvio fallito... ecc.
Buongiorno,
scrivo qui perché ho un problema anomalo che sono portato ad imputare a Win11 più che ad altro.
Ho 2 Laptop, con Win 11, uno personale e uno di lavoro.
Essendo in trasferta, utilizzo due hotspot Wifi tramite sim, una inserita nel mio cellulare e l'altra in una saponetta e c'è una combinazione che non funziona:
PC Ufficio + Saponetta o con Hotspot cellulare funziona
PC Personale + Saponetta Funziona
PC Personale + Hotspot cellulare si collega ma internet non disponibile.
Ora, se il cellulare usato come hotspot non funzionasse mai, penserei ad un problema di configurazione del cellulare, ma con il PC ufficio funziona benissimo.
Se non funzionasse mai il PC Personale, penserei che il problema è il PC, ma con la saponetta funziona (ed infatti sto scrivendo questo messaggio).
Ho già aggiornato driver della scheda di rete, effettuato restart e reset, cambiato banda hot spot - 2.4 e 5 Ghz - password e non so più che altro. Qualcuno ha qualche consiglio in merito?
Memorie @ standard o XMP? memory context restore? (o almeno così si chiama sulle amd, non so su intel). Insomma, non è che fa il training delle memorie ogni volta? soprattutto se si spegne "male"/riavvio non da windows magari lo interpreta come avvio fallito... ecc.
Memoria Xmp, se riesco questo pomeriggio faccio una foto del Bios.
Il pc viene spento correttamente, ho detto solamente che se ho il pc acceso e riavvio impiega 41 secondi
Buongiorno,
scrivo qui perché ho un problema anomalo che sono portato ad imputare a Win11 più che ad altro.
Ho 2 Laptop, con Win 11, uno personale e uno di lavoro.
Essendo in trasferta, utilizzo due hotspot Wifi tramite sim, una inserita nel mio cellulare e l'altra in una saponetta e c'è una combinazione che non funziona:
PC Ufficio + Saponetta o con Hotspot cellulare funziona
PC Personale + Saponetta Funziona
PC Personale + Hotspot cellulare si collega ma internet non disponibile.
Ora, se il cellulare usato come hotspot non funzionasse mai, penserei ad un problema di configurazione del cellulare, ma con il PC ufficio funziona benissimo.
Se non funzionasse mai il PC Personale, penserei che il problema è il PC, ma con la saponetta funziona (ed infatti sto scrivendo questo messaggio).
Ho già aggiornato driver della scheda di rete, effettuato restart e reset, cambiato banda hot spot - 2.4 e 5 Ghz - password e non so più che altro. Qualcuno ha qualche consiglio in merito?
Penso che sia un problema del gestore della sim, dovresti chiamare l'assistenza spiegando che l'hotspot funziona solo con alcuni PC. Per esperienza ti posso dire che non servirà a nulla chiamare l'assistenza. Ho un problema simile al tuo e non ho risolto, l'hotspot del cellulare mi funziona solo su 2 portatili (win10 e win11) ma non su un terzo PC (win10).
NiKKlaus
05-07-2024, 09:45
Memorie @ standard o XMP? memory context restore? (o almeno così si chiama sulle amd, non so su intel). Insomma, non è che fa il training delle memorie ogni volta? soprattutto se si spegne "male"/riavvio non da windows magari lo interpreta come avvio fallito... ecc.
sempre XMP
Memorie @ standard o XMP? memory context restore? (o almeno così si chiama sulle amd, non so su intel). Insomma, non è che fa il training delle memorie ogni volta? soprattutto se si spegne "male"/riavvio non da windows magari lo interpreta come avvio fallito... ecc.
Ne approfitto (scusate l'OT) per sapere se qualcuno sa come togliere il training delle ram sulle mobo intel! Come si chiama la voce nel bios?
Grazie a chi saprà rispondermi
Ho un problema simile al tuo e non ho risolto, l'hotspot del cellulare mi funziona solo su 2 portatili (win10 e win11) ma non su un terzo PC (win10).
Ti ringrazio. Può sembrare stupido ma mi hai rincuorato. Oggi ho fatto altri test con altri cellulari (funziona) e altri PC (funziona) quindi è evidente, per motivi che ignoro, che l'accoppiata Smartphone + il mio PC HP, non si vedono. Forse è il fatto che il cellulare è aggiornato all'ultima versione android, onestamente non lo so, ma almeno ho escluso problemi HW. Dovrò sopperire in altro modo. Grazie.
Scusate ragazzi Mi sapete dire per quale motivo all'avvio del PC che c'è in firma impiego una quarantina di secondi, cioè a me sembrava veramente esagerato! PC nuovo e c'è come e Samsung 980 Pro per far girare il sistema operativo.
Qual è il problema Considerate che il Bios è stato aggiornato correttamente
Nessuno mi ha spiegato chiaramente cosa poter fare.
Nessuno mi ha spiegato chiaramente cosa poter fare. prova a mettere le memorie a stock, non XMP o altro overclock, elimina tutti gli overclok anche cpu ecc.
Non ho trovato come si chiama il "context restore" su intel (cioè evita di fare il training alle ram se nulla è cambiato), ma qui c'è qualcosa di simile al tuo caso che forse ti può interessare:
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/7z4cza/what_is_memory_training_does_it_really_work/
https://www.asset-intertech.com/resources/blog/2014/11/memory-training-testing-and-margining/
è strano che sia solo in caso di riavvio... qualche device/usb attaccato di troppo?...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.