Entra

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58

LL1
01-09-2021, 13:34
mah, non voglio far polemica ma mi sembra tu viva sulla luna interpretando le cose come ti pare.

a) marcia indietro di MS??
Ma dove se hanno aggiunto solo una fetta di una famiglia di CPU Intel inizialmente non supportata, non vedo quindi la giravolta se non giusto un lieve rilassamento
b) interpreti ugualmente quanto al punto "a" come una resa:
e lo vedo, sarà possibile installare ugualmente 11 anche sui catorci di 20 anni fa ma apparentemente almeno il rischio concreto è quello di non vederli più aggiornati (manna per alcuni sicuramente, disastro letteralmente per altri tant'è vero che personalmente almeno mi chiedo a queste condizioni chi cacchio glielo faccia fare di sobbarcarsi il salto di versione, qual'è cioè quel medico curante che impone di, boh!?)
c) ti tocchi :O ...
d) testare il TPM??
Ma che dici, lascia perdere dai e parla semmai di Start e/o finestre che è meglio (o programmi che perdono la compatibilità, chessò)..

Fatal Frame
01-09-2021, 14:00
Scusate, a che punto è la build? Vale la pena provarla su VM? Oramai manca un mese alla Final

fracama87
01-09-2021, 14:26
mah, non voglio far polemica ma mi sembra tu viva sulla luna interpretando le cose come ti pare.

a) marcia indietro di MS??
Ma dove se hanno aggiunto solo una fetta di una famiglia di CPU Intel inizialmente non supportata, non vedo quindi la giravolta se non giusto un lieve rilassamento
b) interpreti ugualmente quanto al punto "a" come una resa:
e lo vedo, sarà possibile installare ugualmente 11 anche sui catorci di 20 anni fa ma apparentemente almeno il rischio concreto è quello di non vederli più aggiornati (manna per alcuni sicuramente, disastro letteralmente per altri tant'è vero che personalmente almeno mi chiedo a queste condizioni chi cacchio glielo faccia fare di sobbarcarsi il salto di versione, qual'è cioè quel medico curante che impone di, boh!?)
c) ti tocchi :O ...
d) testare il TPM??
Ma che dici, lascia perdere dai e parla semmai di Start e/o finestre che è meglio (o programmi che perdono la compatibilità, chessò)..


"non voglio fare polemica... ma la fai"
a)
-Ti sei perso un dettaglio... prima a luglio qualcuno di MS dice che sarà impossibile installare windows 11 senza tpm ovvero che il modo per aggirare il blocco tramite registro non ci sarà. (riferito in un altro topic qui sul forum da chi ha la tua stessa idea).
Peccato che per alcuni paesi (cina, russia) non possano farlo, il tpm è vietato.
-Poi improvvisamente e in modo assolutamente inaspettato si può installare windows senza problemi con l'ISO. CURIOSO.

b) lo dici tu. Ma come ho già scritto devono dare gli aggiornamenti a cinesi russi ecc e quindi arriveranno a tutti.
Per altro no non si parla di roba di vent'anni. il mio fisso ne ha 7 ma anche roba più recente di venduta 2-3 anni fa (ATTENZIONE NON E' l'anno di produzione della cpu ma DI VENDITA DEL PC) sarebbe esclusa.
Con grave danno per tanti utenti e aziende.
Mica per oggi ma perchè fra 4 anni finisce il supporto di windows 10....

d) testare FUNZIONI BASATE SUL TPM. Oppure credi che sia li per bellezza?

Quando non si hanno argomenti si prova a screditare. Lascia stare. Non fa per te semmai.

LL1
01-09-2021, 14:26
in VM si rischia 0 (e va peraltro molto bene), perché no?

LL1
01-09-2021, 14:27
"non voglio fare polemica... ma la fai"
a)
-Ti sei perso un dettaglio... prima a luglio qualcuno di MS dice che sarà impossibile installare windows 11 senza tpm ovvero che il modo per aggirare il blocco tramite registro non ci sarà. (riferito in un altro topic qui sul forum da chi ha la tua stessa idea).
Peccato che per alcuni paesi (cina, russia) non possano farlo, il tpm è vietato.
-Poi improvvisamente e in modo assolutamente inaspettato si può installare windows senza problemi con l'ISO. CURIOSO.

b) lo dici tu. Ma come ho già scritto devono dare gli aggiornamenti a cinesi russi ecc e quindi arriveranno a tutti.
Per altro no non si parla di roba di vent'anni. il mio fisso ne ha 7 ma anche roba più recente di venduta 2-3 anni fa (ATTENZIONE NON E' l'anno di produzione della cpu ma DI VENDITA DEL PC) sarebbe esclusa.
Con grave danno per tanti utenti e aziende.
Mica per oggi ma perchè fra 4 anni finisce il supporto di windows 10....

d) testare FUNZIONI BASATE SUL TPM. Oppure credi che sia li per bellezza?

Quando non si hanno argomenti si prova a screditare. Lascia stare. Non fa per te semmai.

hai regione scusa, meglio se continui (preferibilmente da solo) con le tue congetture :D

Fatal Frame
01-09-2021, 14:36
Avete postato il link per scaricare l'ultima build? In OP mi sembra che c'è la penultima ancora...

fracama87
01-09-2021, 14:46
hai regione scusa, meglio se continui (preferibilmente da solo) con le tue congetture :D

e tu rimarrai con le tue certezze (sbagliate).
Ma è questo il topic dei commenti inutili?

Il link in OP porta a un articolo vecchio che contiene un link microsoft con la versione aggiornata
comunque qui c'è l'ultimo articolo...
https://www.windowsblogitalia.com/2021/08/windows-11-build-22000-168/

tallines
01-09-2021, 15:29
Volevo chiedere a chi ha già installato W11, per provarlo,

quando accendete il computer, compaiono le immagini di anteprima, ossia le immagini di W10 SpotLight Images o no ?

fracama87
01-09-2021, 15:36
Volevo chiedere a chi ha già installato W11, per provarlo,

quando accendete il computer, compaiono le immagini di anteprima, ossia le immagini di W10 SpotLight Images o no ?

a me no ma magari devono ancora attivarlo e non ho controllato le opzioni...

marKolino
01-09-2021, 15:54
Volevo chiedere a chi ha già installato W11, per provarlo,

quando accendete il computer, compaiono le immagini di anteprima, ossia le immagini di W10 SpotLight Images o no ?

intendi le immagini nel momento in cui fare il login? a me si, cambiano ogni giorno più o meno...

Fatal Frame
01-09-2021, 17:01
Volevo chiedere a chi ha già installato W11, per provarlo,

quando accendete il computer, compaiono le immagini di anteprima, ossia le immagini di W10 SpotLight Images o no ?
Non ricordo ... avevi detto di aver aggiornato all' 11 su macchina fisica ?!

tallines
01-09-2021, 17:56
intendi le immagini nel momento in cui fare il login? a me si, cambiano ogni giorno più o meno...
Si quelle che appaiono appena accendi il pc e quelle che vedi se fai Win + L, tipo adesso io ho questa >

https://i.postimg.cc/xCT5rQPj/Untitled-1.jpg (https://postimages.org/)

tallines
01-09-2021, 17:56
Non ricordo ... avevi detto di aver aggiornato all' 11 su macchina fisica ?!
Non ho ancora installato W11 .

Fatal Frame
01-09-2021, 17:57
Si quelle che appaiono appena accendi il pc e quelle che vedi se fai Win + L, tipo adesso io ho questa >

https://i.postimg.cc/xCT5rQPj/Untitled-1.jpg (https://postimages.org/)
Io le ho sempre avute ... :asd:
Non ho ancora installato W11 .
Ah ok ,siccome chiedevi qui supponevo che avessi già l' 11 :asd:

tallines
01-09-2021, 17:58
Io le ho sempre avute ... :asd:
In W11 ?

Se si, mi fa piacere :)
Ah ok ,siccome chiedevi qui supponevo che avessi già l' 11 :asd:
Non ancora :)

LL1
01-09-2021, 20:02
Why Windows 11 has such strict hardware requirements, according to Microsoft (https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/why-windows-11-has-such-strict-hardware-requirements-according-to-microsoft/) :read:

marKolino
01-09-2021, 21:41
Si quelle che appaiono appena accendi il pc e quelle che vedi se fai Win + L, tipo adesso io ho questa >

https://i.postimg.cc/xCT5rQPj/Untitled-1.jpg (https://postimages.org/)

si ci sono.
io ho fatto l'aggiornamento da win update di un notebook che nonostante le caratteristiche misere (N5000-4gb ram) era pienamente compatibile

Fatal Frame
02-09-2021, 01:41
In W11 ?

Se si, mi fa piacere :)

W10

skadex
02-09-2021, 09:37
Riporto qui un link segnalato nella sezione ryzen in quanto potrebbe interessare molti
https://www.bitsandchips.it/software/scheduler-di-windows-11-bene-con-alder-lake-male-con-ryzen

Chi ha già installato win11 con cpu amd può dire qualcosa a riguardo?

LL1
02-09-2021, 09:59
Riporto qui un link segnalato nella sezione ryzen in quanto potrebbe interessare molti
https://www.bitsandchips.it/software/scheduler-di-windows-11-bene-con-alder-lake-male-con-ryzen

Chi ha già installato win11 con cpu amd può dire qualcosa a riguardo?

Se confermato nella v.finale, farebbe girare i °[]° e non solo per il fatto che ho un 5600...
Vediamo..

NiKKlaus
02-09-2021, 10:36
Se confermato nella v.finale, farebbe girare i °[]° e non solo per il fatto che ho un 5600...
Vediamo..

io ho anche un 3700x e va bene ma più lento di windows 10 e assai più lento specie nel boot

homoinformatico
02-09-2021, 20:47
"non voglio fare polemica... ma la fai"
a)
-Ti sei perso un dettaglio... prima a luglio qualcuno di MS dice che sarà impossibile installare windows 11 senza tpm ovvero che il modo per aggirare il blocco tramite registro non ci sarà. (riferito in un altro topic qui sul forum da chi ha la tua stessa idea).
Peccato che per alcuni paesi (cina, russia) non possano farlo, il tpm è vietato.
-Poi improvvisamente e in modo assolutamente inaspettato si può installare windows senza problemi con l'ISO. CURIOSO.

b) lo dici tu. Ma come ho già scritto devono dare gli aggiornamenti a cinesi russi ecc e quindi arriveranno a tutti.
Per altro no non si parla di roba di vent'anni. il mio fisso ne ha 7 ma anche roba più recente di venduta 2-3 anni fa (ATTENZIONE NON E' l'anno di produzione della cpu ma DI VENDITA DEL PC) sarebbe esclusa.
Con grave danno per tanti utenti e aziende.
Mica per oggi ma perchè fra 4 anni finisce il supporto di windows 10....

d) testare FUNZIONI BASATE SUL TPM. Oppure credi che sia li per bellezza?

Quando non si hanno argomenti si prova a screditare. Lascia stare. Non fa per te semmai.

IMHO saranno bloccati i major update e chi li vuole si deve scaricare la iso, mentre invece continueranno a supportare gli update mensili.
IMHO, eh!

fracama87
02-09-2021, 22:44
IMHO saranno bloccati i major update e chi li vuole si deve scaricare la iso, mentre invece continueranno a supportare gli update mensili.
IMHO, eh!

Considera che non si tratterà solo di utenti con HW vecchio ma dell'intero mercato cinese (non piccolissimo) e russo.
Una cosa del genere non sarebbe proprio gradita, specialmente in ambito aziendale con update all'anno.

E dubito che facciano una funzione apposta che blocchi gli update per alcuni e non per cinesi e russi... O c'è il blocco senza TPM o non c'è secondo me.

Questo mi porta a pensare che è molto più probabile quanto dicevo. E' una cosa di marketing spicciolo o magari per pararsi nel caso di incompatibilità e per cui alcuni aggiornamenti dovranno bloccarli...
Ma la cosa più importante è un'altra: anche se avessi ragione il supporto (ovvero gli update di sicurezza) sarebbe garantito oltre il 2025!

Non gioco e per quello che faccio il mio pc fisso assemblato va benissimo. È pure più potente del portatile d'altronde...
E non credo di cambiarlo da qui al 2025.

aled1974
03-09-2021, 20:38
mi iscrivo, da poco ho installato w11 nella macchina in firma utilizzando il tool segnalato da NTT qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2946436 :ave:

ho scelto la iso con TPM2.0, preparata la chiavetta, bootato con solo un ssd (tanto per sicurezza) e installato

l'OS risulta in inglese ma si sta poco a trasformarlo in italiano, ho anche impostato la barra degli strumenti con allineamento a sx, tanto per tradizione e installato i primi driver e programmi (tra cui il pacchetto office)

se può servire, ho installato senza problemi i gadget che mi porto dietro ancora dai tempi di w7, similmente senza problemi, quindi penso che anche con software old non ci siano problemi


approfondirò in seguito: da lunedì conto di usare un 50-50 w10 e w11 :mano:

ciao ciao

NiKKlaus
04-09-2021, 05:52
mi iscrivo, da poco ho installato w11 nella macchina in firma utilizzando il tool segnalato da NTT qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2946436 :ave:

ho scelto la iso con TPM2.0, preparata la chiavetta, bootato con solo un ssd (tanto per sicurezza) e installato

l'OS risulta in inglese ma si sta poco a trasformarlo in italiano, ho anche impostato la barra degli strumenti con allineamento a sx, tanto per tradizione e installato i primi driver e programmi (tra cui il pacchetto office)

se può servire, ho installato senza problemi i gadget che mi porto dietro ancora dai tempi di w7, similmente senza problemi, quindi penso che anche con software old non ci siano problemi


approfondirò in seguito: da lunedì conto di usare un 50-50 w10 e w11 :mano:

ciao ciao

guarda che le iso sono disponibili anche in italiano sul sito insider

aled1974
04-09-2021, 07:46
non voglio diventare insider

la mia macchina non soddisfa gli stringenti (e IMHO assurdi) requisiti microsoft

per chi come me cade in una, nell'altra, o in entrambe le situazioni penso che possa essere utile sapere come fare e con la garanzia che poi sarà comunque in ita full

:mano:

ciao ciao

NiKKlaus
04-09-2021, 09:30
non voglio diventare insider

la mia macchina non soddisfa gli stringenti (e IMHO assurdi) requisiti microsoft

per chi come me cade in una, nell'altra, o in entrambe le situazioni penso che possa essere utile sapere come fare e con la garanzia che poi sarà comunque in ita full

:mano:

ciao ciao

allora scaricalo dal sito https://uupdump.net/

aled1974
04-09-2021, 11:16
già fatto, ma non capisco l'insistenza.... era solo per testimoniare che anche con lo strumento easeus indicato da NTT si riesce a installare w11 tanto quanto quella uup ;)

e sicuramente più facile per chi è meno avvezzo a compilare online le iso dato che lo strumento easeus è un programma stand-alone con gui e pochi click del mouse da fare per ottenere la pendrive bella che pronta per il successivo boot :read:

ciao ciao

Fatal Frame
04-09-2021, 11:56
allora scaricalo dal sito https://uupdump.net/
E' corretto lasciare così, tutto di default ?!

https://i.ibb.co/NVk352d/Immagine.png

NiKKlaus
04-09-2021, 13:30
E' corretto lasciare così, tutto di default ?!

https://i.ibb.co/NVk352d/Immagine.png

si una volta scelto la lingua e i 64 bit sei a posto

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2021, 13:37
E' corretto lasciare così, tutto di default ?!


Sì, vai avanti sperando che non ti va in errore durante il download. Da me ormai dopo poco più di 3 GB di download si blocca con un errore che dice più o meno che non può scaricare qualche file. Ho provato da Linux giusto per curiosità, lo script era non funzionante del tutto... Provate diverse iso casomai fosse una in particolare.

Vabbé, poco male. Ormai manca un mese alla definitiva, posso tranquillamente aspettare e lasciare agli altri il piacere di fare da apprendista stregone betatester :)

Fatal Frame
04-09-2021, 14:06
Sì, vai avanti sperando che non ti va in errore durante il download. Da me ormai dopo poco più di 3 GB di download si blocca con un errore che dice più o meno che non può scaricare qualche file. Ho provato da Linux giusto per curiosità, lo script era non funzionante del tutto... Provate diverse iso casomai fosse una in particolare.

Vabbé, poco male. Ormai manca un mese alla definitiva, posso tranquillamente aspettare e lasciare agli altri il piacere di fare da apprendista stregone betatester :)
E' andato a buon fine ... comunque questa versione dovrebbe scadere più o meno il 5 ottobre, è corretto ?!

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2021, 14:19
E' andato a buon fine ... comunque questa versione dovrebbe scadere più o meno il 5 ottobre, è corretto ?!

No non scade, verrà aggiornata con le nuove build via via che saranno rese disponibili.

Fatal Frame
04-09-2021, 20:14
No non scade, verrà aggiornata con le nuove build via via che saranno rese disponibili.
Ok grazie, comunque il 5 ottobre bisogna aggiornare dal 10 per preservare il seriale sull' 11, come era successo con Windows 10 da 7 e 8 ?!

fracama87
04-09-2021, 21:16
Ok grazie, comunque il 5 ottobre bisogna aggiornare dal 10 per preservare il seriale sull' 11, come era successo con Windows 10 da 7 e 8 ?!Credo che nessuno abbia davvero questa informazione con certezza... Posso dire che negli anni ho aggiornato a Windows 10 con licenze precedenti che non avevo mai usato su Windows 10 senza problemi.
Ovvero quella fantomatica scadenza per l'aggiornamento era solo teorica. E a livello teorico non ho letto info in merito.
Secondo me controllano che sia una licenza valida e per la versione giusta home/pro/enterprise e basta.

D'altronde ormai direi che MS ha smesso di fare soldi con la vendita di licenze (su Amazon sono in vendita a 10 euro o simili per la pro...) e punta a fare i soldi con il sistema operativo, Store e annunci (windows 11 pare li abbia introdotti pure nello start io ho mi sa che non li vedo non so se è perché ho disattivato i widget o se è il filtro a livello dns), office, cloud...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-09-2021, 07:52
Ok grazie, comunque il 5 ottobre bisogna aggiornare dal 10 per preservare il seriale sull' 11, come era successo con Windows 10 da 7 e 8 ?!

È il caso di proporre il sempre valido detto chi vivrà vedrà. Ma due centesimi di euro sono disposto a scommetterli sull'ipotesi che nulla cambierà rispetto a 10 su questo argomento. Cioè che se la scheda madre è già presente nei database di Microsoft associata ad una licenza di 10, sarà possibile installare 11 senza nessuna procedura "burocratica". Anche 8.1 e forse 7.


EDIT: Ammesso che un computer con 7 abbia hardware supportato su 11 :)

NiKKlaus
05-09-2021, 08:08
È il caso di proporre il sempre valido detto chi vivrà vedrà. Ma due centesimi di euro sono disposto a scommetterli sull'ipotesi che nulla cambierà rispetto a 10 su questo argomento. Cioè che se la scheda madre è già presente nei database di Microsoft associata ad una licenza di 10, sarà possibile installare 11 senza nessuna procedura "burocratica". Anche 8.1 e forse 7.


EDIT: Ammesso che un computer con 7 abbia hardware supportato su 11 :)

anche io penso sia così

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2021, 15:04
Sì, vai avanti sperando che non ti va in errore durante il download. Da me ormai dopo poco più di 3 GB di download si blocca con un errore che dice più o meno che non può scaricare qualche file. Ho provato da Linux giusto per curiosità, lo script era non funzionante del tutto... Provate diverse iso casomai fosse una in particolare.

Vabbé, poco male. Ormai manca un mese alla definitiva, posso tranquillamente aspettare e lasciare agli altri il piacere di fare da apprendista stregone betatester :)

Enniente... non ho resisto alla tentazione, anche solo capire il perché in quei giorni mi andava in errore, non l'ho capito lo stesso ma era qualcosa di temporaneo. Oggi rifatta la prova e:

https://i.imgur.com/3JXduyu.png

Rufus sta già lavorando per metterla su chiavetta, poi provo a fare il boot. Mi sono tranquillizzato per così dire, non era colpa mia l'essere l'unico a non poter scaricare in quei momenti :fagiano:

EDIT: sì fa il boot regolarmente, tutto a posto, risolto, potete chiudere :sofico:

ASSPO
07-09-2021, 09:05
Buongiorno, io ho aggiornato da windows update, è andato tutto liscio.
Nessun malfunzionamento nè blocchi o riavvii.

fonzie1111
07-09-2021, 09:21
Vado subito al sodo: per le cpu non supportate c'è la possibilità di installarlo win11 in qualche maniera o saremo ancorati per forza di cose a win10???

Marko#88
07-09-2021, 10:04
Vado subito al sodo: per le cpu non supportate c'è la possibilità di installarlo win11 in qualche maniera o saremo ancorati per forza di cose a win10???

Ufficialmente, con quello che si sa ora, non potrai installarlo tramite Windows Update. Probabilmente potrai installarlo tramite ISO ma potrebbe non essere supportato a livello di aggiornamenti.
Non si sa molto altro.

no_side_fx
07-09-2021, 10:30
Ufficialmente, con quello che si sa ora, non potrai installarlo tramite Windows Update. Probabilmente potrai installarlo tramite ISO ma potrebbe non essere supportato a livello di aggiornamenti.
Non si sa molto altro.

in realtà è già stato detto: installabile solo da ISO e non si riceverà nessun aggiornamento (a meno che non cambiano idea nuovamente e/o salvo magheggi unofficial)
in pratica da lasciar perdere se non si hanno requisiti

fracama87
07-09-2021, 11:54
in realtà è già stato detto: installabile solo da ISO e non si riceverà nessun aggiornamento (a meno che non cambiano idea nuovamente e/o salvo magheggi unofficial)
in pratica da lasciar perdere se non si hanno requisiti

Come dicevo sopra non è proprio così sugli aggiornamenti.

Hanno scritto che non sono GARANTITI che è ben diverso.
Anche perchè appunto ci sono alcuni paesi che vietano il TPM (Cina, Russia per esempio) che è poi il motivo per cui era prevedibile che Microsoft non avrebbe tenuto il requisito così stringente.

E anche agli utenti di quei paesi devono garantire gli aggiornamenti.
Però alcuni di essi saranno leati al TPM o potrebbero avere incompatibilità. Quindi Microsoft si è parata con quella scritta.

no_side_fx
07-09-2021, 13:13
Come dicevo sopra non è proprio così sugli aggiornamenti.

Hanno scritto che non sono GARANTITI che è ben diverso.
Anche perchè appunto ci sono alcuni paesi che vietano il TPM (Cina, Russia per esempio) che è poi il motivo per cui era prevedibile che Microsoft non avrebbe tenuto il requisito così stringente.

chiarisco meglio visto che a quanto pare la confusione regna sovrana:

- sicuro non riceveranno gli aggiornamenti del sistema operativo le macchine
con CPU non supportata

- quelli NON GARANTITI invece sono quelli di sicurezza e driver

la presenza o meno del TPM non ha nessuna correlazione con gli update ma fa riferimento solo alla cpu supportata appunto per il discorso che dici sopra

per adesso è così a meno che come ho detto non cambiano idea

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2021, 14:07
Come dicevo sopra non è proprio così sugli aggiornamenti.

Hanno scritto che non sono GARANTITI che è ben diverso.
Anche perchè appunto ci sono alcuni paesi che vietano il TPM (Cina, Russia per esempio)

Come ti ho già scritto se non ricordo male, sei troppo focalizzato sul TPM2. Non è l'unico requisito richiesto per l'installazione. Anche bypassi lui restano gli altri. :)

Totix92
07-09-2021, 14:22
in realtà è già stato detto: installabile solo da ISO e non si riceverà nessun aggiornamento (a meno che non cambiano idea nuovamente e/o salvo magheggi unofficial)
in pratica da lasciar perdere se non si hanno requisiti

Io l'ho installato su un vecchio notebook con cpu ivy bridge, ha ricevuto l'ultimo update senza problemi da Windows Update, e non sono nemmeno Insider.

cronos1990
07-09-2021, 16:08
Buongiorno, un paio di domande. Ho scaricato uno dei tool linkati in prima pagina per verificare la compatibilità del sistema a Windows 11 (userei l'applicazione di Microsoft, se solo non l'avesse ritirata). Comunque:

https://i.ibb.co/pxD41G2/Immagine.png (https://ibb.co/ZVscftd)

Ammetto ignoranza sul discorso "Metodo Boot" (Legacy): a cosa si riferisce?

Partizionare in GPT è necessario? Perchè presumo che nel caso devo formattare tutto il disco (che vuol dire reinstallare tutto da zero).

Il Secure Boot è necessario per far partire Windows 11?

no_side_fx
07-09-2021, 16:15
Io l'ho installato su un vecchio notebook con cpu ivy bridge, ha ricevuto l'ultimo update senza problemi da Windows Update, e non sono nemmeno Insider.

le restrizioni degli update verranno applicati gradualmente a seguito del rilascio della build definitiva al pubblico sulle beta-preview che girano adesso è così volutamente a scopo di test

Fatal Frame
07-09-2021, 16:15
Buongiorno, un paio di domande. Ho scaricato uno dei tool linkati in prima pagina per verificare la compatibilità del sistema a Windows 11 (userei l'applicazione di Microsoft, se solo non l'avesse ritirata). Comunque:

https://i.ibb.co/pxD41G2/Immagine.png (https://ibb.co/ZVscftd)

Ammetto ignoranza sul discorso "Metodo Boot" (Legacy): a cosa si riferisce?

Partizionare in GPT è necessario? Perchè presumo che nel caso devo formattare tutto il disco (che vuol dire reinstallare tutto da zero).

Il Secure Boot è necessario per far partire Windows 11?

Vanno abilitati da BIOS, dovresti risolvere facilmente :fagiano:

Sono tipo 2 voci (ci potrebbe essere da disabilitare CSM anche), dipende tutto dal tuo BIOS ...


https://www.top-password.com/images/dell-secure-boot.jpg

https://www.top-password.com/blog/wp-content/uploads/2012/12/toshiba-boot-mode.jpg

https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2016/04/NVIDIA-GRID-M40-GPU-BIOS-CSM-settings-for-16GB-GPU-EFI.png

no_side_fx
07-09-2021, 16:25
Ammetto ignoranza sul discorso "Metodo Boot" (Legacy): a cosa si riferisce?

dipende dal bios della scheda madre, ma il fatto che tu abbia un ryzen 3700 con una installazione di win 10 fatta in CSM su disco MBR è già sbagliato da principio non so perchè ce l'hai in questo modo
ti conviene rifare nel modo giusto UEFI e GPT

Partizionare in GPT è necessario? Perchè presumo che nel caso devo formattare tutto il disco (che vuol dire reinstallare tutto da zero).

si è necessario GPT, la cosa migliore è formattare ma esistono dei tool che lo convertono senza format

Il Secure Boot è necessario per far partire Windows 11?

si

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2021, 16:31
Ammetto ignoranza sul discorso "Metodo Boot" (Legacy): a cosa si riferisce?

Al fatto che hai un computer con firmware UEFI ma sta funzionando in emulazione vecchio BIOS (legacy). Windows 11 funziona solo con firmware in UEFI e quindi devi reimpostarlo in UEFI disattivando legacy a volte definito anche CSM.

Partizionare in GPT è necessario? Perchè presumo che nel caso devo formattare tutto il disco (che vuol dire reinstallare tutto da zero).


Sì, per fare il boot in modalità UEFI il disco deve essere in formato GPT.

Esiste un tool di Microsoft che consente di convertire il formato da mbr a gpt in maniera non distruttiva per il suo contenuto e creando tutti i presupposti per fare il boot con UEFI

https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt

Guarda i prerequisiti del disco perché potrebbe non essere applicabile nel tuo scenario.

Esistono anche tool di altri produttori software per l'operazione conversione non istruttiva.


Il Secure Boot è necessario per far partire Windows 11?


Anche qui la risposta è sì, almeno stando ai requisiti minimi previsti da Microsoft.

fracama87
07-09-2021, 16:46
Io l'ho installato su un vecchio notebook con cpu ivy bridge, ha ricevuto l'ultimo update senza problemi da Windows Update, e non sono nemmeno Insider.

Io l'ho ricevuto sul FX-8320 :D Anch'io senza insider...

Poi io continuerò a tenere i due sistemi in parallelo (windows 10 e windows 11) in tutti i casi. Ma secondo me non sarà un grosso problema.

1) Windows 11 con tali restrizioni fra un anno al masismo avrà una percentuale di utilizzo bassissima che porterà MS ha cambiare idea. Soprattutto visto che sono anni che prova a ridurre la frammentazione. Ma non credo che già oggi applicherebbero quello che dicono proprio così alla lettera. Anzi.
2) anche perchè nel frattempo avrà i dati che alla fine non ci sono grandi problemi anche con CPU vecchie (io non ho avuto nessun crash).

Fatal Frame
07-09-2021, 16:59
FX-8320 è buono per W11 ?! :oink: :fagiano:

fracama87
07-09-2021, 17:28
FX-8320 è buono per W11 ?! :oink: :fagiano:

E' ottimo. Soprattutto se suportato da 32gb di ram :D
Ed meglio di molti portatili. Più potente di un fascia media e ridicolmente più potente di un fascia bassa.

D'altronde nel frattempo hanno ottimizzato i software per i multicore...

Visto che non gioco e non ho bisogno di 4k è un hw che non credo di cambiare finchè non si rompe. :D

LL1
07-09-2021, 17:30
Notizia! :sborone:


https://i.postimg.cc/VL8CMrKF/Image-1.jpg

NiKKlaus
07-09-2021, 19:03
nei miei pc uso dei cassetti con dischi estraibili(ssd) così uso diversi sistemi operativi senza far casini con dual tryal boot e dopo che ho aggiornato un pc con asus z590-F gaming wifi e i9 11900k ho messo dentro un SSD che aveva windows 11 enterprise con office 365 istallato e altri programmi, bhè in MENO di 5 minuti si è avviato sul nuovo pc mi ha chiesto di ricevere un sms come conferma che ero io e tutto a posto funzionava tutto alla grande come sul pc dove era istallato, un intel i7 7820x

no_side_fx
07-09-2021, 19:24
E' ottimo. Soprattutto se suportato da 32gb di ram
Ed meglio di molti portatili. Più potente di un fascia media e ridicolmente più potente di un fascia bassa.

paragonare una cpu desktop con i notebook non ha molto senso
è come paragonare un motore 2000cc con uno da 1000cc :asd:

fracama87
07-09-2021, 20:13
paragonare una cpu desktop con i notebook non ha molto senso
nel suo ambito è più lento di un pentium 7505...

il senso c'è...
1) nel suo ambito regge processi in parallelo molto onerosi senza piantarsi mai e anzi in modo decisamente veloce
2) Alla fine avrei bisogno di cambiarlo solo se avessi bisogno di un monitor 4k o se giocassi. Ma al momento non ho queste esigenze. Windows 11 non è particolarmente pesante e se non aumento la risoluzione ne il carico di lavoro non ho bisogno di aumentare le prestazioni della CPU.
3) se windows 11 riesce a girare bene con cpu più lente (o molto più lente) riesce anche a girare con un 8 core come il mio fx8320 (Non solo in modo teorico ne posso dare la conferma pratica),
4) bisogna cominciare a pensare in ottica di allungare i tempi di vita dei prodotti. Sia per l'ambiente e sia perchè come avrete sentito i chip non abbondano (https://www.ilsole24ore.com/art/chip-shortage-l-automotive-ora-diventa-emergenza-AE77HtD)

E quindi dal punto 3 la risposta alla tua domanda se sia buono per W11:
Si, MOLTISSIMO.

Il problema di windows 11 non è la mia CPU, non saranno affatto gli update per chi ha HW vecchio. Sono lo schifo che vogliono mettere (almeno nella versione home, spero di no nella pro di cui ho licenza) con gli annunci nel menù start. https://www.xda-developers.com/microsoft-breaks-windows-11-by-injecting-ads/

ps.d'altronde ho preso pezzi affidabili apposta perchè durassero nel tempo e a differenza del sistema che avevo in precedenza (preassemblato hp che fu il mio primo pc) le schermate blu sono davvero rarissime. (Non me ne ricordo negli ultimi anni).

Onestamente magari voi i soldi li trovate sugli alberi ma l'idea di cambiare quel motore da 1000cc con uno da 2000cc se ne sfrutti 800cc non la capirò mai.
Non è manco un oggetto che fa status symbol come uno smartphone...

Marko#88
08-09-2021, 06:34
il senso c'è...
1) nel suo ambito regge processi in parallelo molto onerosi senza piantarsi mai e anzi in modo decisamente veloce
2) Alla fine avrei bisogno di cambiarlo solo se avessi bisogno di un monitor 4k o se giocassi. Ma al momento non ho queste esigenze. Windows 11 non è particolarmente pesante e se non aumento la risoluzione ne il carico di lavoro non ho bisogno di aumentare le prestazioni della CPU.
3) se windows 11 riesce a girare bene con cpu più lente (o molto più lente) riesce anche a girare con un 8 core come il mio fx8320 (Non solo in modo teorico ne posso dare la conferma pratica),
4) bisogna cominciare a pensare in ottica di allungare i tempi di vita dei prodotti. Sia per l'ambiente e sia perchè come avrete sentito i chip non abbondano (https://www.ilsole24ore.com/art/chip-shortage-l-automotive-ora-diventa-emergenza-AE77HtD)

E quindi dal punto 3 la risposta alla tua domanda se sia buono per W11:
Si, MOLTISSIMO.

Il problema di windows 11 non è la mia CPU, non saranno affatto gli update per chi ha HW vecchio. Sono lo schifo che vogliono mettere (almeno nella versione home, spero di no nella pro di cui ho licenza) con gli annunci nel menù start. https://www.xda-developers.com/microsoft-breaks-windows-11-by-injecting-ads/

ps.d'altronde ho preso pezzi affidabili apposta perchè durassero nel tempo e a differenza del sistema che avevo in precedenza (preassemblato hp che fu il mio primo pc) le schermate blu sono davvero rarissime. (Non me ne ricordo negli ultimi anni).

Onestamente magari voi i soldi li trovate sugli alberi ma l'idea di cambiare quel motore da 1000cc con uno da 2000cc se ne sfrutti 800cc non la capirò mai.
Non è manco un oggetto che fa status symbol come uno smartphone...

Il discorso di sprecare meno è giusto e lo condivido. Ma difendere un processore che va meno di un 2400g consumando più del doppio (e avendo anche necessità di una vga dedicata) onestamente fa un po' ridere.

fracama87
08-09-2021, 07:35
Il discorso di sprecare meno è giusto e lo condivido. Ma difendere un processore che va meno di un 2400g consumando più del doppio (e avendo anche necessità di una vga dedicata) onestamente fa un po' ridere.Ripeto per l'uso che ne faccio non mi serve cambiarlo. È veloce e non ha mai un cedimento.
Per cambiarlo con qualcosa di longevo dovrei spendere soldi che non ha alcun senso spendere. Se giocassi sarebbe diverso.

Ho anche un portatile (uno spectre i5 comprato 2 anni fa) che probabilmente diventerà obsoleto molto prima. Quando uno fra scheda madre e cpu (ma pure la scheda video forse) cioccherà o quando sarà troppo lento per quello che faccio o quando avrò davvero problemi di incompatibilità farò un salto incrementale che ne valga la pena proprio ad un sistema con scheda video integrata amd (o comunque a un sistema longevo e che abbia senso in quel momento).

Ma non capisco per quale motivo dovrei spendere quei soldi oggi. Che vantaggi mi porta?

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

cronos1990
08-09-2021, 08:41
Grazie per le risposte :fagiano:
Vanno abilitati da BIOS

cut...dipende dal bios della scheda madre, ma il fatto che tu abbia un ryzen 3700 con una installazione di win 10 fatta in CSM su disco MBR è già sbagliato da principio

cut...
Al fatto che hai un computer con firmware UEFI ma sta funzionando in emulazione vecchio BIOS (legacy).

cut...Questa cosa dell'emulazione col vecchio BIOS proprio non la sapevo. Presumo sia necessaria per OS molto datati o di altra natura rispetto a Windows... va bo, quello lo sistemo al volo oggi andando sul BIOS.

Per il discorso partizione GPT: sinceramente a me par di ricordare di aver partizionato in quel modo il disco (quello di sistema). Comunque con il tool della Microsoft dovrei comunque risolvere.

Per il discorso Secure Boot... mai usato per la (ritengo stupida ed infondata) paura che qualcosa all'avvio del PC non funzioni. La logica mi porta a pensare che non debba succedere nulla di particolare.

no_side_fx
08-09-2021, 08:57
Ripeto per l'uso che ne faccio non mi serve cambiarlo. È veloce e non ha mai un cedimento.
Per cambiarlo con qualcosa di longevo dovrei spendere soldi che non ha alcun senso spendere. Se giocassi sarebbe diverso.

......

Ma non capisco per quale motivo dovrei spendere quei soldi oggi. Che vantaggi mi porta?

si va bene il fatto che ti trovi bene per quello che ci devi fare TU su questo non si discute nessuno ti dice che devi cambiarlo e non è che siccome va bene a TE allora la cosa è universale...

da questo arrivare poi a spiegare che è "ottimo" e "velocissimo" una cpu di 9 anni fa e già uscita male all'epoca (basta rileggere le recensioni del 2012) ne passa di acqua sotto i ponti

evidentemente non hai mai provato una vera cpu velocissima di adesso :asd:

no_side_fx
08-09-2021, 08:59
Questa cosa dell'emulazione col vecchio BIOS proprio non la sapevo. Presumo sia necessaria per OS molto datati o di altra natura rispetto a Windows... va bo, quello lo sistemo al volo oggi andando sul BIOS.

in realtà il CSM (o legacy) si usava ffino a windows 7
in ogni caso non puoi cambiarlo così a caldo, non ti parte più windows

fonzie1111
08-09-2021, 09:43
in realtà il CSM (o legacy) si usava ffino a windows 7
in ogni caso non puoi cambiarlo così a caldo, non ti parte più windows

Io ho piu' di una voce nel bios della scheda madre, msi z270 gaming m3, in pratica sia se è win10 compliant sia il legacy. Ovviamente di default ho tutto in legacy e senza win10 compliant + che altro perchè cambia il modo di avvio del pc che mi è piu' congeniale in legacy.

fracama87
08-09-2021, 10:23
si va bene il fatto che ti trovi bene per quello che ci devi fare TU su questo non si discute nessuno ti dice che devi cambiarlo e non è che siccome va bene a TE allora la cosa è universale...

da questo arrivare poi a spiegare che è "ottimo" e "velocissimo" una cpu di 9 anni fa e già uscita male all'epoca (basta rileggere le recensioni del 2012) ne passa di acqua sotto i ponti

evidentemente non hai mai provato una vera cpu velocissima di adesso :asd:

Non mi sembra di aver detto che lo debba usare tu. Ne che se tu ce l'avessi magari per le tue esigenze non ti serva un sistema più performante. Ma nemmeno tu ne puoi fare una cosa universale. Ovvero che non sia buono o ottimo.

E si per il mio uso (che è decisamente avanzato e superiore alla media per dire faccio anche fotoritocco) è ottimo.

Io guardo al rapporto qualità prezzo, al guadagno in base al costo. E cambiare sistema oggi mi farebbe guadagnare davvero poco in termini di secondi di attesa per cui non ne vale la pena.

Poi è tutto relativo e personale.

Ma la domanda, secca e assoluta, l'hai posta tu. :D

no_side_fx
08-09-2021, 10:39
Non mi sembra di aver detto che lo debba usare tu. Ne che se tu ce l'avessi magari per le tue esigenze non ti serva un sistema più performante. Ma nemmeno tu ne puoi fare una cosa universale. Ovvero che non sia buono o ottimo.

E si per il mio uso (che è decisamente avanzato e superiore alla media per dire faccio anche fotoritocco) è ottimo.

per chiudere il discorso OT
ti è solo stato fatto notare che la tua uscita della cpu ottima/velocissima in realtà non è così vale solo per la tue esigenze, per il resto non si capisce cosa vorresti dire...

Io guardo al rapporto qualità prezzo, al guadagno in base al costo. E cambiare sistema oggi mi farebbe guadagnare davvero poco in termini di secondi di attesa per cui non ne vale la pena.

infatti nessuno ti ha detto di cambiarlo

Poi è tutto relativo e personale.

il fatto che un fx-8320 nel 2021 è obsoleto è un dato di fatto non c'è niente né di relativo né di personale

Ma la domanda, secca e assoluta, l'hai posta tu. :D

non ho fatto nessuna domanda :confused:

fracama87
08-09-2021, 10:53
per chiudere il discorso OT
ti è solo stato fatto notare che la tua uscita della cpu ottima/velocissima in realtà non è così vale solo per la tue esigenze, per il resto non si capisce cosa vorresti dire...

infatti nessuno ti ha detto di cambiarlo

il fatto che un fx-8320 nel 2021 è obsoleto è un dato di fatto non c'è niente né di relativo né di personale

non ho fatto nessuna domanda :confused:

Scusa :rolleyes: si avevo risposto a Fatal Frame. Però si mi è stata fatta una domanda (ironica) a cui ho risposto.

Vale "solo per le mie esigenze"? Sicuro? Su che base lo affermi? Sulle tue?

Vale per tutti quelli che ce l'hanno e non sentono l'esigenza di cambiarlo e che di conseguenza lo ritengono ottimo per windows 11. Ottimo per le proprie esigenze e il proprio uso chiaro.
Mica dico che vale per le tue. Ma è sbagliato dire che valga SOLO per le mie.

Obsoleta è una cosa da cambiare. Ergo no non è obsoleto.
D'altronde con un portatile e un compoter fisso si fanno poi le stesse attività. E ci sono portatili più lenti o anche MOLTO più lenti.

Il discorso parte dal fatto che secondo alcuni è normale che windows 11 tagli la compatibilità perchè chi ha sistemi incompatibili dovrebbe cambiarli entro 3 anni.
Quando alla prova dei fatti è una scelta che non ha molto senso ed è invece normale che uno tenga un sistema perfettamente funzionante e decisamente veloce. Per altro ci sono sistemi "incompatibili" molto più recenti del mio.

Ripeto è una cosa relativa ma lo sforzo molto e non si pianta mai e l'incrmento prestazionale in termini reali non sarebbe poi granchè. Non come quando ho messo l'ssd o quando ho cambiato il mio pc preassemblato (athlon x2 a 4ghz) vecchio di 7 anni che arrancava. Non è un salto prestazionale per cui vale la spesa.

E' più probabile che cambierò prima il portatile del fisso. Perchè il portatile (che costava 1300 euro nel 2018) con i suoi 8gb di ram (e l'8250U) diventerà obsoleto prima in termini prestazionali. La cpu va circa uguale ma la differenza di ram è notevole.

no_side_fx
08-09-2021, 11:21
Io ho piu' di una voce nel bios della scheda madre, msi z270 gaming m3, in pratica sia se è win10 compliant sia il legacy. Ovviamente di default ho tutto in legacy e senza win10 compliant + che altro perchè cambia il modo di avvio del pc che mi è piu' congeniale in legacy.

ora non so perchè il bios della tua scheda abbia la voce che si chiama "win 10 compliant" ma
tutte le schede madri degli ultimi anni di default hanno abilitato sia UEFI che legacy
non so cosa ci sia di più congeniale nel legacy ma tanto in ogni caso non è ufficialmente supportato da win 11

no_side_fx
08-09-2021, 11:32
Vale "solo per le mie esigenze"? Sicuro? Su che base lo affermi? Sulle tue?

Vale per tutti quelli che ce l'hanno e non sentono l'esigenza di cambiarlo e che di conseguenza lo ritengono ottimo per windows 11. Ottimo per le proprie esigenze e il proprio uso chiaro

Obsoleta è una cosa da cambiare. Ergo no non è obsoleto.
D'altronde con un portatile e un compoter fisso si fanno poi le stesse attività. E ci sono portatili più lenti o anche MOLTO più lenti.

si vabbè se la mettiamo su questo piano allora anche chi ha un phenom II del 2009 o un core2duo e fa quello che deve fare senza problemi allora non è più obsoleto nessuno :rolleyes:
diciamo che l'informatica ragiona in termini differenti...

che poi la microsoft è la prima volta nella storia che mette dei "paletti" sull'installazione del nuovo os

tanto per dire la apple l'ha sempre fatta questa cosa ma chissà come mai i mac users non si è mai lamentato nessuno, si tengono l'ultimo so che hanno a disposizione e stop che ora è quello che faranno la maggior parte degli utenti con win 10 e specifiche non idonee a win 11

fracama87
08-09-2021, 11:54
si vabbè se la mettiamo su questo piano allora anche chi ha un phenom II del 2009 o un core2duo e fa quello che deve fare senza problemi allora non è più obsoleto nessuno :rolleyes:
diciamo che l'informatica ragiona in termini differenti...

che poi la microsoft è la prima volta nella storia che mette dei "paletti" sull'installazione del nuovo os

tanto per dire la apple l'ha sempre fatta questa cosa ma chissà come mai i mac users non si è mai lamentato nessuno, si tengono l'ultimo so che hanno a disposizione e stop che ora è quello che faranno la maggior parte degli utenti con win 10 e specifiche non idonee a win 11

Ma no. L'obsolescenza è data da qualcosa di concreto non semplicemente dall'età. Ma anche dalle prestazioni. E ti ripeto la mia Cpu sul fisso va come un portatile di gamma medio alta del 2018. Ma con 4 volte la ram.
E l'fx8320 era una CPU ancora venduta da amazon.it nel 2018. Solo 3 anni fa.
Questo può permettere di concludere che la la cpu non sia obsoleta.

Poi:
dettaglio 1: nel 2025 si ferma il supporto a windows 10. In realtà mi aspetto che anche li microsoft su gentile pressione delle aziende lo allungherà...
dettaglio 2: l'utenza windows e mac è molto diversa. il tempo di vita dei pc fissi windows in media è più lungo. In particolare dei pc assemblati
dettaglio 3: microsoft di recente ha provato a ridurre la frammentazione. Questi requisiti così stringenti la aumenterebbero notevolmente e porterebbero a un'adozione del sistema da una percentuale così piccola che probabilmente cambieranno idea.

cronos1990
08-09-2021, 13:05
in realtà il CSM (o legacy) si usava ffino a windows 7
in ogni caso non puoi cambiarlo così a caldo, non ti parte più windowsPiallo e reinstallo tutto, non mi faccio certo problemi :fagiano:

no_side_fx
08-09-2021, 13:22
Ma no. L'obsolescenza è data da qualcosa di concreto non semplicemente dall'età. Ma anche dalle prestazioni. E ti ripeto la mia Cpu sul fisso va come un portatile di gamma medio alta del 2018. Ma con 4 volte la ram.
E l'fx8320 era una CPU ancora venduta da amazon.it nel 2018. Solo 3 anni fa.
Questo può permettere di concludere che la la cpu non sia obsoleta.

anche io ti ripeto che stai paragonando fischi per fiaschi, non c'azzeccano un cazz...
il pc fisso mica te lo porti in giro usandolo con la batteria :doh: il divario tra i due è sempre esistito per ovvie ragioni e destinazioni d'uso
e la ram quella cpu viaggia ancora con le ddr3 che sono entrate in commercio nel 2007, soppiantate dalle 4 nel 2014 oggi si parla di ddr5
a sto punto scrivi ad AMD e ai produttori di ram di continuare a produrli perché tanto non sono obsoleti secondo la tua concezione

altro discorso: se è per quello su am@zon si trovano fondi di magazzino di tutti i tipi (e non solo nell'informatica) anche cpu intel del 2015-2016 di sicuro non rappresenta parametro di valutazione attendibile la presenza su am@zon, oltre al fatto che AMD prima dei ryzen del 2017 non è che avesse molto altro da vendere...
mi piacerebbe anche vedere l'i...ta che si preso un 8320 nel 2018 !!!

se vuoi insistere fatti pure le tue conclusioni cosa vuoi che ti dica...

fracama87
08-09-2021, 14:23
anche io ti ripeto che stai paragonando fischi per fiaschi, non c'azzeccano un cazz...
il pc fisso mica te lo porti in giro usandolo con la batteria :doh: il divario tra i due è sempre esistito per ovvie ragioni e destinazioni d'uso
e la ram quella cpu viaggia ancora con le ddr3 che sono entrate in commercio nel 2007, soppiantate dalle 4 nel 2014 oggi si parla di ddr5
a sto punto scrivi ad AMD e ai produttori di ram di continuare a produrli perché tanto non sono obsoleti secondo la tua concezione

altro discorso: se è per quello su am@zon si trovano fondi di magazzino di tutti i tipi (e non solo nell'informatica) anche cpu intel del 2015-2016 di sicuro non rappresenta parametro di valutazione attendibile la presenza su am@zon, oltre al fatto che AMD prima dei ryzen del 2017 non è che avesse molto altro da vendere...
mi piacerebbe anche vedere l'i...ta che si preso un 8320 nel 2018 !!!

se vuoi insistere fatti pure le tue conclusioni cosa vuoi che ti dica...

1) le destinazioni d'uso del mio portatile e del mio fisso sono identiche. Office, navigazione, fotoritocco, film... La destinazione d'uso non è andare in giro. Ma quello che ci fai. E io ci faccio le stesse cose. E ci mancherebbe che non riesco a fare queste cose con un portatile da più di 1000 euro.
E se le riesco a fare in modo efficiente ed efficace con uno è evidente che ci riesco anche con l'altro.
La ram... lo so che sono più lente eh ma come dicevo il fatto di avere 32gb si sente e parecchio.
Alla fine il fisso è pure più potente nel complesso. (Ha anche una gpu dedicata invece che quella integrata intel...).

2) Se li producessero e vendessero oggi ci sarebbero sistemi del genere ancora fra 10 anni e più...:muro: Non vanno prodotti finchè obsoleti ma si possono usare. Ripeto non vedo perchè uno dovrebbe essere costretto a buttarlo. Cosa che uno sarebbe obbligato a fare nel 2025 secondo microsoft.

3) Erano vendute da amazon.it non da terzi! Da terzi capace che la trovi ancora. E di solito i fondi di magazzino li vendono i terzi non amazon. che difficilmente tiene per anni prodotti che non riesce a vendere. Non solo il prezzo che mettono è un prezzo a cui le riescono a vendere.

4) Ognuno fa le sue di conclusioni IO le mie e tu le TUE. :rolleyes: :D

NiKKlaus
08-09-2021, 14:38
1) le destinazioni d'uso del mio portatile e del mio fisso sono identiche. Office, navigazione, fotoritocco, film... La destinazione d'uso non è andare in giro. Ma quello che ci fai. E io ci faccio le stesse cose. E ci mancherebbe che non riesco a fare queste cose con un portatile da più di 1000 euro.
E se le riesco a fare in modo efficiente ed efficace con uno è evidente che ci riesco anche con l'altro.
La ram... lo so che sono più lente eh ma come dicevo il fatto di avere 32gb si sente e parecchio.
Alla fine il fisso è pure più potente nel complesso. (Ha anche una gpu dedicata invece che quella integrata intel...).

2) Se li producessero e vendessero oggi ci sarebbero sistemi del genere ancora fra 10 anni e più...:muro: Non vanno prodotti finchè obsoleti ma si possono usare. Ripeto non vedo perchè uno dovrebbe essere costretto a buttarlo. Cosa che uno sarebbe obbligato a fare nel 2025 secondo microsoft.

3) Erano vendute da amazon.it non da terzi! Da terzi capace che la trovi ancora. E di solito i fondi di magazzino li vendono i terzi non amazon. che difficilmente tiene per anni prodotti che non riesce a vendere. Non solo il prezzo che mettono è un prezzo a cui le riescono a vendere.

4) Ognuno fa le sue di conclusioni IO le mie e tu le TUE. :rolleyes: :D
una volta usavano anche le ruote quadrate :cool:

fracama87
08-09-2021, 15:16
una volta usavano anche le ruote quadrate :cool:

Se un veicolo con una ruota quadrata andasse veloce quanto uno con una ruota tonda probabilmente vedremmo ancora veicoli con la ruota quadrata :Prrr:

Nei fatti il mio fisso va come un portatile di gamma medio alta del 2018. No scusa va meglio. E serve a fare le stesse cose quindi si è paragonabile.

Se il mio fisso non è abbastanza potente non lo è nemmeno il portatile

no_side_fx
08-09-2021, 15:38
Se un veicolo con una ruota quadrata andasse veloce quanto uno con una ruota tonda probabilmente vedremmo ancora veicoli con la ruota quadrata :Prrr:

Nei fatti il mio fisso va come un portatile di gamma medio alta del 2018. No scusa va meglio. E serve a fare le stesse cose quindi si è paragonabile.

Se il mio fisso non è abbastanza potente non lo è nemmeno il portatile

a-ridaje...

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
anche io ho la stessa destinazione d'uso della macchina e della bicicletta: vado in giro con tutti e due in modo efficiente :asd:

amen

guarda fai una cosa: crei un bel sondaggio su questo forum e pure su altri chiedendo se 8320 è obsoleto oppure no così
vediamo quanti hanno le TUE conclusioni e quanti hanno le MIE visto che sei così convinto


P.S. stai tranquillo che la roba vetusta c'è anche venduta e spedita dall'amazzone non solo da terzi e come ti ho già detto fino al 2017 AMD aveva solo quelli da vendere e poco altro..

fracama87
08-09-2021, 16:04
a-ridaje...

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
anche io ho la stessa destinazione d'uso della macchina e della bicicletta: vado in giro con tutti e due in modo efficiente :asd:

amen

guarda fai una cosa: crei un bel sondaggio su questo forum e pure su altri chiedendo se 8320 è obsoleto oppure no così
vediamo quanti hanno le TUE conclusioni e quanti hanno le MIE visto che sei così convinto


P.S. stai tranquillo che la roba vetusta c'è anche venduta e spedita dall'amazzone non solo da terzi e come ti ho già detto fino al 2017 AMD aveva solo quelli da vendere e poco altro..

Ottimo esempio quello della bicicletta.

Io la uso per andare ovunque in città per fare cose che molti credono fattibili solo in auto. :D E ci vado pure in vacanza. E siamo in tanti. Ma alcuni ci credono pazzi. E' un ottimo esempio di come molti abbiano una visione parziale della realtà. Ovvero credono che si fermi tutto alla propria prospettiva. E alla propria bolla.

Vero è che non porto a casa un mobile in auto. Come è vero che non posso giocare in 4k con il mio fisso. E nemmeno il mio portatile. Ma sono computer. La destinazione d'uso è in entrambi i casi uguale, andare su internet, office, fotoritocco.

Il fatto di farlo seduto alla scrivania o in un treno non è la destinazione d'uso ma il luogo in cui lo faccio.


E mi dispiace ma sarebbe un sondaggio un pochino falsato ovvero su un campione non rappresentativo della realtà.

-Bisognerebbe guardare alla percentuale di PC che sarebbe tagliata fuori dall'update. (personali e aziendali).
-Fare un sondaggio su un campione rappresentativo di essi e chiedere se intendono cambiare pc nei prossmi 3 anni sulla base delle proprie esigenze.

Ne risulterebbe che ci sarebbe un'ampia fetta di utenza che presumibilmente darebbe le mie stesse risposte e fra 3 anni sarebbe lasciata anche senza update di sicurezza. E sarebbe piuttosto assurdo.

Ma d'altronde ripeto basta vedere la storia per non ritenere credibili quelle dichiarazioni. Nemmeno per un po'.

fracama87
08-09-2021, 16:10
Comunque hai ragione fino al 2017 AMD era ferma Quindi si può dire che ci sono stati solo 4 anni di progresso fra l'FX8320 e i modelli 2021.

Non tantini...

Marko#88
08-09-2021, 16:55
Se un veicolo con una ruota quadrata andasse veloce quanto uno con una ruota tonda probabilmente vedremmo ancora veicoli con la ruota quadrata :Prrr:

Nei fatti il mio fisso va come un portatile di gamma medio alta del 2018. No scusa va meglio. E serve a fare le stesse cose quindi si è paragonabile.

Se il mio fisso non è abbastanza potente non lo è nemmeno il portatile

OT per OT... che confronto è? :asd:
I fissi si paragonano coi fissi, i portatili coi portatili.
La tua cpu, che se ti soddisfa fai benissimo a tenere, va meno di un 5600G che consuma la metà ed include pure una scheda grafica. Un processore da desktop. Il confronto con portatili lascia il tempo che trova e anzi, avvalora l'invecchiamento della tua cpu...7 anni dopo, un portatile con una cpu da portatile, va come una vecchia cpu di fascia alta che consuma e scalda come un phon.
Ripeto, se ti trovi bene nulla da dire ma non star qua a menarla con "è ancora velocissimo coi suoi 32gb di ram". Una configurazione moderna, anche di fascia bassa, è più veloce e permette di accedere a tecnologie che migliorano ulteriormente l'esperienza d'uso (SSD di ultima gen ad esempio). Consumando meno aggiungo.
Ma nessuno ti ha detto di cambiarlo o che non puoi scrivere nella discussione, ti si sta solo notando che il tuo discorso è un po' ridicolo.

fracama87
08-09-2021, 17:07
OT per OT... che confronto è? :asd:
I fissi si paragonano coi fissi, i portatili coi portatili.
La tua cpu, che se ti soddisfa fai benissimo a tenere, va meno di un 5600G che consuma la metà ed include pure una scheda grafica. Un processore da desktop. Il confronto con portatili lascia il tempo che trova e anzi, avvalora l'invecchiamento della tua cpu...7 anni dopo, un portatile con una cpu da portatile, va come una vecchia cpu di fascia alta che consuma e scalda come un phon.
Ripeto, se ti trovi bene nulla da dire ma non star qua a menarla con "è ancora velocissimo coi suoi 32gb di ram". Una configurazione moderna, anche di fascia bassa, è più veloce e permette di accedere a tecnologie che migliorano ulteriormente l'esperienza d'uso (SSD di ultima gen ad esempio). Consumando meno aggiungo.
Ma nessuno ti ha detto di cambiarlo o che non puoi scrivere nella discussione, ti si sta solo notando che il tuo discorso è un po' ridicolo.

ARIDAJE...

TUTTO sto discorso è nato semplicemente da una cosa. Che microsoft ritiene che un numero ridicolmente enorme di CPU che funzionano ancora benissimo (e da cui il paragone con i portatili) non riuscirebbero a far girare windows 11. E qualcuno qui ha chiesto (ironicamente) se la mia cpu sia ottima per windows 11.

La risposta è SI.
Non ha particolari problemi di stabilità (non ne ha mai avuti in anni anzi si piantano di più i portatili con le cpu intel che ho) e in termini di velocità funziona benissimo.

Ci sono sistemi che funzionerebbero meglio? VERO.
Ma sarebbe un salto incrementale molto piccolo NELLE ATTIVITA' da me svolte e non giustificato.

Ma poi altri hanno decontestualizzato la mia risposta.

NiKKlaus
08-09-2021, 17:23
a-ridaje...

non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
anche io ho la stessa destinazione d'uso della macchina e della bicicletta: vado in giro con tutti e due in modo efficiente :asd:

amen

guarda fai una cosa: crei un bel sondaggio su questo forum e pure su altri chiedendo se 8320 è obsoleto oppure no così
vediamo quanti hanno le TUE conclusioni e quanti hanno le MIE visto che sei così convinto


P.S. stai tranquillo che la roba vetusta c'è anche venduta e spedita dall'amazzone non solo da terzi e come ti ho già detto fino al 2017 AMD aveva solo quelli da vendere e poco altro..
non è obsoleto, è PREISTORICO !!!

fracama87
08-09-2021, 17:42
non è obsoleto, è PREISTORICO !!!Sarà. Ma è più potente di molti computer "moderni".

E nel fare quello che deve fare si confronta la potenza. Ci sono sistemi più potenti è vero. Ma se io quella potenza non la uso è come montare il motore ferrari su una panda per girare in città. Inutile.

Ai tempi era molto sottovalutato perché molti software non erano ottimizzati per i multicore ora si prende la sua rivincita perché grazie agli 8 core è rimasto estremamente longevo.

Ps.l'ot per me poteva pure non cominciare ma se uno mi fa una domanda e poi altri mi rispondono io gli rispondo...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
08-09-2021, 18:02
Comunque hai ragione fino al 2017 AMD era ferma Quindi si può dire che ci sono stati solo 4 anni di progresso fra l'FX8320 e i modelli 2021.

Non tantini...

AMD era ferma, non il resto del mondo

fracama87
08-09-2021, 18:21
AMD era ferma, non il resto del mondo

Vero il resto (intel) si è fermato dopo. (o quantomeno ha rallentato molto). Gli anni di progresso per amd sono stati 4. D'altronde ripeto le FX-8320 erano sottovalutate a causa delle prestazioni su single core ma ora i software sono ottimizzati per i multicore ed è uno dei motivi per cui va molto bene. Perchè l'FX8320 vanno molto meglio di quando sono uscite...Erano già troppo avanti :D

Rumpelstiltskin
08-09-2021, 21:02
Scusate ragazzi ma sto andando fuori di testa...

"Premetto che con win10 non avevo questo problema"

Windows 11 appena installato, tutto bello vergine.
Scarico da Redfox.bz il software AnyDVD HD in trial, lo installo e riavvio il pc.
Lo lancio e compare questo

https://i.postimg.cc/bvF7k2Yc/Schermata-2021-09-08-alle-21-59-55.png

Qualcuno potrebbe darmi una mano a farlo funzionare?

grazie

aled1974
08-09-2021, 21:20
già provato con

- privilegi admin
- impostando le auth complete per tutti gli utenti (inclusi quelli microsoft) nell'apposito tab

??

chiedo visto che probabilmente anydvd deve installare un suo layer driver che lavori al di sopra di quello OS per la lettura dei dischi.... se ricordo bene :Prrr:


facci sapere :sperem:



io ho installato sia virtualclonecd che magiciso e stasera per curiosità-stupidera un videogame del 2001 e anche quest'ultimo funziona, del 2001 :asd:

ciao ciao

Rumpelstiltskin
08-09-2021, 21:37
si si ho già provato tutto, ma la cosa strana è che se da terminale digito :

net start elbycdio

ottengo :

Errore di sistema 1275.

Il caricamento del driver è stato bloccato


ho provato a riavviare il sistema disattivando i driver firmati ma nulla da fare!

Fatal Frame
08-09-2021, 21:55
Buongiorno, un paio di domande. Ho scaricato uno dei tool linkati in prima pagina per verificare la compatibilità del sistema a Windows 11 (userei l'applicazione di Microsoft, se solo non l'avesse ritirata). Comunque:

https://i.ibb.co/pxD41G2/Immagine.png (https://ibb.co/ZVscftd)

Ammetto ignoranza sul discorso "Metodo Boot" (Legacy): a cosa si riferisce?

Partizionare in GPT è necessario? Perchè presumo che nel caso devo formattare tutto il disco (che vuol dire reinstallare tutto da zero).

Il Secure Boot è necessario per far partire Windows 11?
Ma alla fine chi te lo ha venduto configurato così ?! :\

skadex
08-09-2021, 23:14
Secondo me è configurato così perchè hanno installato prima windows 7 e poi fatto l'aggiornamento a 10 per avere l'os in maniera gratuita.
In effetti i 3 errori sparirebbero se venisse reinstallato win10 da 0 (ora puoi) in modalità uefi.

cronos1990
09-09-2021, 07:10
Ma alla fine chi te lo ha venduto configurato così ?! :\L'ho assemblato io.

Ma che ne sapevo che certe cose sarebbero state requisiti minimi per Windows 11? Mica ho la sfera di cristallo.
Secondo me è configurato così perchè hanno installato prima windows 7 e poi fatto l'aggiornamento a 10 per avere l'os in maniera gratuita.
In effetti i 3 errori sparirebbero se venisse reinstallato win10 da 0 (ora puoi) in modalità uefi.Ho installato subito Windows 10. Windows 7 non sta sui miei PC da eoni, quando è uscito Windows 8 l'avevo già sostituito.

Che poi TMP a parte (che ho attivato poco prima di quel test) non ho avuto ancora modo di vedere le impostazioni sul "Metodo Boot", e per quanto riguarda la partizione GPT a me par di ricordare di averla impostata, ma vado a memoria. Purtroppo ieri non ho avuto mai tempo di fare dei controlli.

tallines
09-09-2021, 07:13
Ecco perchè non riuscivo a dormire..........:asd: :asd:

Windows 11, Microsoft mostra per la prima volta la nuova app Foto ridisegnata (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-mostra-per-la-prima-volta-la-nuova-app-foto-ridisegnata_100476.html)

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2021, 07:18
Ma alla fine chi te lo ha venduto configurato così ?! :\

Potrebbe essere l'effetto di alcuni supermegaespertoni di Windows che ancora popolano alcun forum a tema informatico (per fortuna non su questo), Youtube, Telegram, Facebook, ed altri social.

C'è chi ancora nel 2021 continua incredibilmente a suggerire o fare guide per impostare legacy, la disabilitazione del secure boot, MBR invece di GPT e così via... perché evidentemente non hanno la minima elasticità mentale per approcciarsi a tecnologie che ormai vanno sui dieci anni...

cronos1990
09-09-2021, 07:52
Vi state facendo troppi film tutti vostri e non leggete :fagiano:

Semplicemente su certe cose non ci ho proprio perso tempo quando ho rifatto il PC 2 anni fa. Al netto del BIOS UEFI/Legacy (pensavo che essendo presente il BIOS UEFI, ci fosse quello e fine. Anche se comunque voglio controllare, mi par strano che non sia impostato di default), le altre impostazioni le ho viste e lasciate così com'erano: non ne avevo bisogno e non volevo eventuali problemi o limitazioni di utilizzo rispetto a come uso il PC.

Non ho letto guide di alcun tipo o seguito "corsi" di dubbia provenienza su facebook et simila, ho imparato a gestire un PC 30 anni fa e me li assemblo da solo da 25. Non ho settato quelle impostazioni in modo diverso perchè non ne ho mai avuto bisogno: non mi reputo esperto in nulla ma non sono tra quelli che a malapena sanno come avviarlo, riesco a gestirlo in sicurezza da anni senza quegli orpelli.

Al netto dei complottisti, posso capire il discorso lato "sicurezza" di Microsoft, soprattutto su un OS che per sua natura lo usa chiunque e al tempo stesso ti lascia una libertà di utilizzo che può portare a diversi problemi se non sai quel che fai.


Oltretutto sono arrivato ad un punto in cui non ho voglia di sbattermi più di tanto: 15 anni fa mi divertivo a fare impianti a liquido "fai da te", adesso mi basta che il PC faccia quello che mi serve.

egounix
09-09-2021, 08:59
Vi state facendo troppi film tutti vostri e non leggete :fagiano:

Semplicemente su certe cose non ci ho proprio perso tempo quando ho rifatto il PC 2 anni fa. Al netto del BIOS UEFI/Legacy (pensavo che essendo presente il BIOS UEFI, ci fosse quello e fine. Anche se comunque voglio controllare, mi par strano che non sia impostato di default), le altre impostazioni le ho viste e lasciate così com'erano: non ne avevo bisogno e non volevo eventuali problemi o limitazioni di utilizzo rispetto a come uso il PC.

Non ho letto guide di alcun tipo o seguito "corsi" di dubbia provenienza su facebook et simila, ho imparato a gestire un PC 30 anni fa e me li assemblo da solo da 25. Non ho settato quelle impostazioni in modo diverso perchè non ne ho mai avuto bisogno: non mi reputo esperto in nulla ma non sono tra quelli che a malapena sanno come avviarlo, riesco a gestirlo in sicurezza da anni senza quegli orpelli.

Al netto dei complottisti, posso capire il discorso lato "sicurezza" di Microsoft, soprattutto su un OS che per sua natura lo usa chiunque e al tempo stesso ti lascia una libertà di utilizzo che può portare a diversi problemi se non sai quel che fai.


Oltretutto sono arrivato ad un punto in cui non ho voglia di sbattermi più di tanto: 15 anni fa mi divertivo a fare impianti a liquido "fai da te", adesso mi basta che il PC faccia quello che mi serve.

a me il tool ufficiale di verifica non è mai partito e quello non ufficiale rombe le balle solo per il tpm, che posso già attivare senza flashare il bios (sì perchè asus per le a520 e b550 ha rilasciato il bios di compatibilità con w11 che mi immagino abiliti di default il tpm)

cmq la questione è leggermente diversa, essendo un sistema chiuso fatto da capre (vedi tutti i bug quali quello della stampante che mio padre ha beccato, grazie ai "soliti" aggiornamenti), è facile che si pianti con un update o facendo due troiate

quando una compagnia ti forza ad utilizzare un sistema come vuole lei... c'è qualcosa che non va

comunque per quanto ho capito devi essere in modalità non legacy, con tpm abilitato e disco in GPT

appena ho voglia installo w11, grazie a kde moddato ora mi è venuta la smania di aggiornare 10 a 11 :asd:

no_side_fx
09-09-2021, 09:14
L'ho assemblato io.
Ma che ne sapevo che certe cose sarebbero state requisiti minimi per Windows 11? Mica ho la sfera di cristallo

a prescindere dai requisiti di win 11 il fatto è che è stato installato in modo "errato" già con win 10 e suppongo ancora prima con win 8

tutte le mainboard da quando c'è l'UEFI (cioè da win 8) hanno attivo di default entrambe le modalità per il boot quindi presumo che tu avessi in origine una unità di installazione di windows (USB o DVD) impostata per CSM e quindi te l'ha installato in quella maniera cioè legacy/MBR

NiKKlaus
09-09-2021, 09:51
a prescindere dai requisiti di win 11 il fatto è che è stato installato in modo "errato" già con win 10 e suppongo ancora prima con win 8

tutte le mainboard da quando c'è l'UEFI (cioè da win 8) hanno attivo di default entrambe le modalità per il boot quindi presumo che tu avessi in origine una unità di installazione di windows (USB o DVD) impostata per CSM e quindi te l'ha installato in quella maniera cioè legacy/MBR

quindi CSM come dovrebbe essere impostato

skadex
09-09-2021, 10:04
L'ho assemblato io.

Ma che ne sapevo che certe cose sarebbero state requisiti minimi per Windows 11? Mica ho la sfera di cristallo.
Ho installato subito Windows 10. Windows 7 non sta sui miei PC da eoni, quando è uscito Windows 8 l'avevo già sostituito.

Che poi TMP a parte (che ho attivato poco prima di quel test) non ho avuto ancora modo di vedere le impostazioni sul "Metodo Boot", e per quanto riguarda la partizione GPT a me par di ricordare di averla impostata, ma vado a memoria. Purtroppo ieri non ho avuto mai tempo di fare dei controlli.

Avevo letto che te lo aveva installato un'altra persona ed ho pensato a questa cosa perchè di base le schede madri sono già in uefi adesso e quindi con un'installazione normale avresti dovuto avere gia partizione gpt, tutto qui.
A me con installazione da usb non faceva nemmeno partire la procedura provando in legacy quindi avevo ipotizzato questo.
Comunque ti basta rimettere in uefi il bios ed installare da 0 win10 e dovrebbe essere tutto in automatico, ovviamente se ti interessa farlo :)

no_side_fx
09-09-2021, 10:12
quindi CSM come dovrebbe essere impostato

in che senso? a livello di bios puoi lasciarlo come ti pare
basta che poi crei una chiavetta di installazione di windows per boot in UEFI
che adesso non saprei ma probabile che per win 11 si possa solo fare così e
non più come win 10

cronos1990
09-09-2021, 10:26
a prescindere dai requisiti di win 11 il fatto è che è stato installato in modo "errato" già con win 10 e suppongo ancora prima con win 8

tutte le mainboard da quando c'è l'UEFI (cioè da win 8) hanno attivo di default entrambe le modalità per il boot quindi presumo che tu avessi in origine una unità di installazione di windows (USB o DVD) impostata per CSM e quindi te l'ha installato in quella maniera cioè legacy/MBROgni parte del PC era nuova, mai utilizzata prima (va bo, a parte tastiera, mouse, case, un paio di HD secondari). Pure per Windows 10 avevo preso una seconda chiave, avevo perso una settimana per capire come disattivare quello che avevo per riattivarlo sul nuovo PC e poi mi son scordato di farlo :asd: al che tra riassemblare il vecchio PC e spendere 10 euro ho optato per la seconda :asd:

Quindi nessun Windows 8, installazioni precedenti o vecchie componenti. Certo, la MB non era recentissima (visti i prezzi sugli X570, sono andato per la Asus Prime X470-PRO) e ho dovuto chiedere ad AMD il Kit per aggiornare il BIOS prima di installare il 3700X. Ma non parliamo di un residuo bellico.
Avevo letto che te lo aveva installato un'altra persona ed ho pensato a questa cosa perchè di base le schede madri sono già in uefi adesso e quindi con un'installazione normale avresti dovuto avere gia partizione gpt, tutto qui.
A me con installazione da usb non faceva nemmeno partire la procedura provando in legacy quindi avevo ipotizzato questo.
Comunque ti basta rimettere in uefi il bios ed installare da 0 win10 e dovrebbe essere tutto in automatico, ovviamente se ti interessa farlo :)Si, infatti non è un problema, al massimo una rottura di un paio d'ore. Reinstallo tutto e via, tanto ho backup settimanali di tutti i miei dati e se necessario anche il cloud, per cui non è un problema. Certo, al netto che non sia stato il tool di controllo ad aver scritto errato, oggi quando torno a casa controllo il BIOS.

Cioè, vengo dalle scuole di informatica preistoriche, quando Windows ti capitava di reinstallarlo anche 5 volte di fila prima che funzionasse e ogni volta il solo SO ci metteva 1 ora per installarsi, più un altro paio d'ore per far funzionare i driver :asd:
Figuriamoci se mi spavento adesso :fagiano:


Sull'installazione fatta da altre persone, sono state supposizioni degli altri utenti date per buone... diciamo una fervida fantasia :asd:

cronos1990
09-09-2021, 10:32
a me il tool ufficiale di verifica non è mai partito e quello non ufficiale rombe le balle solo per il tpm, che posso già attivare senza flashare il bios (sì perchè asus per le a520 e b550 ha rilasciato il bios di compatibilità con w11 che mi immagino abiliti di default il tpm)

cmq la questione è leggermente diversa, essendo un sistema chiuso fatto da capre (vedi tutti i bug quali quello della stampante che mio padre ha beccato, grazie ai "soliti" aggiornamenti), è facile che si pianti con un update o facendo due troiate

quando una compagnia ti forza ad utilizzare un sistema come vuole lei... c'è qualcosa che non va

comunque per quanto ho capito devi essere in modalità non legacy, con tpm abilitato e disco in GPT

appena ho voglia installo w11, grazie a kde moddato ora mi è venuta la smania di aggiornare 10 a 11 :asd:Io il tool ufficiale neanche ho fatto in tempo ad usarlo. OK quello di "terze parti", ma essendo tale mi fido fino ad un certo punto.

Comunque mai avuto problemi con gli update di Windows. L'unica cosa che (a memoria) ho fatto quando ho preso Windows 10 è stato quella di bloccare la funzione che aggiornava in automatico i driver, compresi quelli della GPU, oltre a smanicare sulle impostazioni per la privacy e raccolta dati.

egounix
09-09-2021, 12:04
Io il tool ufficiale neanche ho fatto in tempo ad usarlo. OK quello di "terze parti", ma essendo tale mi fido fino ad un certo punto.

Comunque mai avuto problemi con gli update di Windows. L'unica cosa che (a memoria) ho fatto quando ho preso Windows 10 è stato quella di bloccare la funzione che aggiornava in automatico i driver, compresi quelli della GPU, oltre a smanicare sulle impostazioni per la privacy e raccolta dati.

io neppure, poi finalmente ho trovato il degno erede di vista, nel senso che installo il sistema, faccio la pulizia con lo script decrapify e ho il sistema pronto, stabile e uguale ogni giorno (windows 10), non quel catofano di 7

ma la casistica non si riduce a me e te, mio padre - noto stampofilo, stampa ogni cosa - non ha piu' potuto stampare, ed essendo lontano non ho potuto mettergli a posto il pc ha dovuto pagare l'assistenza

nella principale azienda in cui lavoro abbiamo circa 300 postazioni e la casistica di errori è ben piu' alta, ma nonostante tutto comunque nei pc in help desk, sales e marketing, compliance etc.. usiamo 10

no_side_fx
09-09-2021, 12:08
Ogni parte del PC era nuova, mai utilizzata prima (va bo, a parte tastiera, mouse, case, un paio di HD secondari). Pure per Windows 10 avevo preso una seconda chiave, avevo perso una settimana per capire come disattivare quello che avevo per riattivarlo sul nuovo PC e poi mi son scordato di farlo :asd: al che tra riassemblare il vecchio PC e spendere 10 euro ho optato per la seconda :asd:

Quindi nessun Windows 8, installazioni precedenti o vecchie componenti. Certo, la MB non era recentissima (visti i prezzi sugli X570, sono andato per la Asus Prime X470-PRO) e ho dovuto chiedere ad AMD il Kit per aggiornare il BIOS prima di installare il 3700X. Ma non parliamo di un residuo bellico.
Si, infatti non è un problema, al massimo una rottura di un paio d'ore. Reinstallo tutto e via, tanto ho backup settimanali di tutti i miei dati e se necessario anche il cloud, per cui non è un problema. Certo, al netto che non sia stato il tool di controllo ad aver scritto errato, oggi quando torno a casa controllo il BIOS

si ma tutto questo che hai detto non c'entra nulla, l'UEFI esisteva già da molto prima del chipset X470, come ti dicevo quasi sicuramente hai installato windows usando una unità impostata per l'avvio in legacy anziché in UEFI

cronos1990
09-09-2021, 12:49
si ma tutto questo che hai detto non c'entra nulla, l'UEFI esisteva già da molto prima del chipset X470, come ti dicevo quasi sicuramente hai installato windows usando una unità impostata per l'avvio in legacy anziché in UEFIa prescindere dai requisiti di win 11 il fatto è che è stato installato in modo "errato" già con win 10 e suppongo ancora prima con win 8

tutte le mainboard da quando c'è l'UEFI (cioè da win 8) hanno attivo di default entrambe le modalità per il boot quindi presumo che tu avessi in origine una unità di installazione di windows (USB o DVD) impostata per CSM e quindi te l'ha installato in quella maniera cioè legacy/MBRMa la scelta "automatica" del sistema tra legacy e UEFI (e GPT/MBR) non dovrebbe dipendere dal disco sul quale si installa Windows, e non da dove si trova la ISO di installazione?

Windows 10 l'ho messo su una chiavetta USB che poi ho usato per installarlo sull'SSD, che "a memoria" sono abbastanza sicuro di aver formattato con la partizione GPT (verifico stasera, magari mi sbaglio).

fonzie1111
09-09-2021, 13:34
Cmq da app per controllare i requisiti di win11 il bios è in modalità uefi e i dischi compreso quello di sistema sono partizionati in gpt.

no_side_fx
09-09-2021, 13:38
Ma la scelta "automatica" del sistema tra legacy e UEFI (e GPT/MBR) non dovrebbe dipendere dal disco sul quale si installa Windows, e non da dove si trova la ISO di installazione?

no perchè puoi fare partire l'installazione anche su un disco non inizializzato (quindi con nessun tipo di volume gpt/mbr né di file system già impostato) poi lo fa lui in automatico il volume GPT o MBR in base alla tua unità di installazione
qua c'è una tabella utile che mostra le differenze:
https://docs.microsoft.com/en-us/answers/questions/342649/mbr-partition-with-uefi-bios-mode.html

Windows 10 l'ho messo su una chiavetta USB che poi ho usato per installarlo sull'SSD, che "a memoria" sono abbastanza sicuro di aver formattato con la partizione GPT (verifico stasera, magari mi sbaglio).

per creare una unità di avvio in un modo o nell'altro ci sono alcuni requisiti, boot UEFI oltre al volume GPT necessita anche di file system fat32, mentre boot legacy prevede MBR e NTFS

LL1
09-09-2021, 14:17
2 cose al volo (ma non pretendo di aver ragione in senso assoluto visto che sono operazioni che faccio giusto una volta ogni quinquennio se va bene):
a) sulla storia del BIOS impostato in CSM o quello che è:
il produttore dell'hardware (= scheda madre), per aver meno rotture di coglioni dai clienti (non si installa uheè ), ha disposto di default che, quale che sia il modo con cui è stato costruito il supporto avviabile (l'USB per dire con 10), se non si è avuto cura di indicare di avviare la periferica UEFI: , [B]la struttura dell'HD venga strutturata in MBR, stop (nessun errore o ignoranza, è un pò come la storia del TPM che fino a ieri era disattivato di default e sconosciuto ai più).

b)ci penso, ora mi sono smarrito :D

cronos1990
09-09-2021, 14:21
UEFI e GPT necessitano del FAT32 e non dell'NTFS? :confused:

LL1
09-09-2021, 14:21
insomma, anche con hardware nuovo (e idonea per 11), è facilissimo (IMHO) strutturare l'HD in MBR (anche se l'iso su USB fosse stata fatta in modo da essere letta tranquillamente come UEFI)...e questo perchè i produttori, al 99%, hanno fatto come ponzio pilato (delegando cioè al cliente l'onere)

LL1
09-09-2021, 14:23
UEFI e GPT necessitano del FAT32 e non dell'NTFS? :confused:

so una sega, ad ogni modo se il problema è convertire un HD in GPT c'è il tool proprietario (e interno) di MS (in poche parole un apposito comando che fa oltretutto anche un check di fattibilità) per cui non importa formattare per quello (e per quanto tu abbia i dati al sicuro in cluod o sul taccuino!) :D (se vuoi ti si segue passo passo, non distruggi nulla)

cronos1990
09-09-2021, 15:04
Si lo so del tool.

Controllato: il BIOS è tutto impostato su Legacy o Legacy & UEFI, e i dischi sono in MBR. Va bo...

LL1
09-09-2021, 15:13
la cosa che invece merita secondo me attenzione (anche perché ho letto altre esperienze in proposito, non certo numerose ma qualcuna di sicuro) è questa:
Windows 11 encrypted my drive automatically (https://www.elevenforum.com/t/windows-11-encrypted-my-drive-automatically.1244/)

Qualcuno (dunque non tutti...e chissà quali erano le condizioni di partenza -ed è la cosa che farebbe la differenza vera ma mi rimangono oscuri i punti che dicevo prima, magari farò altre ricerche e leggerò meglio altre testimonianze-) si è ritrovato con i drive "bitlockerati" :D o cifrati (e la cosa di per se non è necessariamente un male a patto che uno ne sia informato e che abbia la chiave di codifica nel caso debba fare operazioni di un certo tipo)

Vediamo eh

no_side_fx
09-09-2021, 16:07
UEFI e GPT necessitano del FAT32 e non dell'NTFS? :confused:

esattamente
se usi rufus per creare l'unità di avvio in ogni caso basta che scegli UEFI o legacy e poi la formatta lui correttamente

https://lh3.googleusercontent.com/proxy/iLRe_HdQLPyAKhwaybEULCU4MKl-78e575BN8Q_LM6o_xOTRMNP5NeGL_IpKBGsxz3vQnEKGPwIYdVyniqCoLULg6H3hKxonX06LUjyda1J1FBmg3a1kIJ_A0SLT

cronos1990
09-09-2021, 16:28
Bello Rufus, non lo conoscevo.

In pratica mi scarica la ISO di Windows, seleziono GPT/UEFI/FAT32 e preparo in questo modo la chiavetta USB per installare il SO sull'SSD.
Per sicurezza modifico le impostazioni del BIOS (abilitando anche Secure Boot) e poi reinstallo Windows 10 da zero, e in teoria dovrebbe a quel punto essere tutto "allineato".

no_side_fx
09-09-2021, 16:42
no la ISO la devi avere già presa non la scarica lui
GPT/UEFI/FAT32 te li da già come predefiniti quando carichi la ISO
per il resto si così poi sei messo allineato :D

cronos1990
09-09-2021, 16:45
Ti scarica anche la ISO, l'ho scritto perchè avevo già verificato :D Premi sulla "freccetta" nel secondo box di Boot Selection, selezioni Download, poi premi sulla scritta "Download" (si, un poco macchiavellico, ci ho messo 3 minuti a capire il meccanismo) e mi ha scaricato la ISO, mi ha pure scaricato direttamente quella in italiano :D Ti imposta anche tutte le opzioni.

Però mi fa selezionare solo NTFS come file system.

skadex
09-09-2021, 17:23
Ti scarica anche la ISO, l'ho scritto perchè avevo già verificato :D Premi sulla "freccetta" nel secondo box di Boot Selection, selezioni Download, poi premi sulla scritta "Download" (si, un poco macchiavellico, ci ho messo 3 minuti a capire il meccanismo) e mi ha scaricato la ISO, mi ha pure scaricato direttamente quella in italiano :D Ti imposta anche tutte le opzioni.

Però mi fa selezionare solo NTFS come file system.

Questa è la situazione del mio disco ssd con installazione vergine di windows 10 con bios di default in uefi (non ho fatto alcuna operazione preliminare sul ssd).
Per creare la penna usb d'installazione ho usato il tool di Ms con la iso ufficiale presa sempre dal loro sito.

https://imgur.com/CTfkn4E

cronos1990
09-09-2021, 17:32
Questa è la situazione del mio disco ssd con installazione vergine di windows 10 con bios di default in uefi (non ho fatto alcuna operazione preliminare sul ssd).
Per creare la penna usb d'installazione ho usato il tool di Ms con la iso ufficiale presa sempre dal loro sito.

https://imgur.com/CTfkn4EEh, beato te :fagiano:

NiKKlaus
09-09-2021, 18:45
Questa è la situazione del mio disco ssd con installazione vergine di windows 10 con bios di default in uefi (non ho fatto alcuna operazione preliminare sul ssd).
Per creare la penna usb d'installazione ho usato il tool di Ms con la iso ufficiale presa sempre dal loro sito.

https://imgur.com/CTfkn4E

anche quella cavolata di M$ di partizionare il disco così non è che sia una cosa buona, se uno avesse bisogno di mettere più spazio nel disco che fa con l'ultima partizione di 590mb in fondo al disco o alla partizione

no_side_fx
09-09-2021, 19:42
Ti scarica anche la ISO, l'ho scritto perchè avevo già verificato :D Premi sulla "freccetta" nel secondo box di Boot Selection, selezioni Download, poi premi sulla scritta "Download" (si, un poco macchiavellico, ci ho messo 3 minuti a capire il meccanismo) e mi ha scaricato la ISO, mi ha pure scaricato direttamente quella in italiano :D Ti imposta anche tutte le opzioni.

Però mi fa selezionare solo NTFS come file system.

bho non so da quale fonte scarichi la ISO rufus perchè preferisco prenderla direttamente da microsoft

al massimo usa anche tu il tool microsoft
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

fracama87
09-09-2021, 19:43
anche quella cavolata di M$ di partizionare il disco così non è che sia una cosa buona, se uno avesse bisogno di mettere più spazio nel disco che fa con l'ultima partizione di 590mb in fondo al disco o alla partizioneCon un partition manager si gestisce anche se non è immediato. Cioè potrebbero fare meglio ma alla fine delle soluzioni ci sono 😁

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

cronos1990
09-09-2021, 19:44
bho non so da quale fonte scarichi la ISO rufus perchè preferisco prenderla direttamente da microsoft

al massimo usa anche tu il tool microsoft
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10Si, difatti stavo per usare il tool microsoft. Comunque presumo che Rufus la vada a prendere proprio da Microsoft, tanto è scaricabile liberamente.

aled1974
09-09-2021, 20:38
sono andato a controllare e no, è davvero il th anteprima w11 :D

ciao ciao

wolverine
10-09-2021, 16:39
Questo dove ci sono i link per Intel, AMD e Qualcomm è interessante ehhhh :)


Win 11 lista cpu supportate

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47461784&postcount=51393

Strano però che abbiano tagliato fuori la prima generazione di Ryzen, capisco benissimo gli FX che ormai hanno "qualche" annetto sulle spalle, ma un (ad es.) Ryzen 3 1200 ha caratteristiche ben superiori dal req. minimo CPU 64bit 1Ghz 2 > core. :stordita: :confused:

NiKKlaus
10-09-2021, 17:02
Strano però che abbiano tagliato fuori la prima generazione di Ryzen, capisco benissimo gli FX che ormai hanno "qualche" annetto sulle spalle, ma un (ad es.) Ryzen 3 1200 ha caratteristiche ben superiori dal req. minimo CPU 64bit 1Ghz 2 > core. :stordita: :confused:

è vero dato che sono usciti insieme a miei 2 intel i7 7820x che sono supportati

no_side_fx
10-09-2021, 18:29
è vero dato che sono usciti insieme a miei 2 intel i7 7820x che sono supportati

gli intel serie 7000 sono stati aggiunti solo alcuni modelli e successivamente alla prima lista :boh:

Kostanz77
11-09-2021, 16:19
Secondo voi per avere W11 con licenza già attivata, si deve per forza passare da Windows Update facendo l'aggiornamento da W10 o posso direttamente fare installazione pulita formattando e usando Windows Media Tool?
In questo caso per attivare la licenza, metterei subito dopo l'installazione il seriale di W10 in mio possesso.


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-09-2021, 16:31
Secondo voi per avere W11 con licenza già attivata, si deve per forza passare da Windows Update facendo l'aggiornamento da W10 o posso direttamente fare installazione pulita formattando e usando Windows Media Tool?
In questo caso per attivare la licenza, metterei subito dopo l'installazione il seriale di W10 in mio possesso.


Per il momento Windows 11 è in stadio di sviluppo, non puoi scaricarlo e/o installarlo con il Media Creation Tool. Se ne parlerà dal 5 ottobre in poi quello che si potrà o non potrà fare.

NiKKlaus
11-09-2021, 16:32
Secondo voi per avere W11 con licenza già attivata, si deve per forza passare da Windows Update facendo l'aggiornamento da W10 o posso direttamente fare installazione pulita formattando e usando Windows Media Tool?
In questo caso per attivare la licenza, metterei subito dopo l'installazione il seriale di W10 in mio possesso.


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

io su un pc ho fatto istallazione pulita stamani e dopo istallato ho attivato con seriale di windows 7 professional OEM

NiKKlaus
11-09-2021, 16:37
uscita nuovissima build 22454

DLINKO
11-09-2021, 17:02
uscita nuovissima build 22454

Canale DEV opure BETA ? Visto che non me la segnala, presumo canale DEV ......:D

Tigre.
11-09-2021, 17:51
Canale DEV opure BETA ? Visto che non me la segnala, presumo canale DEV ......:D

Canale DEV, che peraltro almeno per quanto mi riguarda sconsiglio di installare su una macchina ad uso principale/corrente, poi se si ha un sistema dedicato è un'altro discorso.

Di fatto è una versione di test con tutto quello che questo implica a livello di stabilità e conseguente usabilità al contrario della Beta 22xxx che funziona senza problemi tanto che la utilizzo sia sul fisso che sul portatile come sistema principale.

NiKKlaus
11-09-2021, 18:51
Canale DEV opure BETA ? Visto che non me la segnala, presumo canale DEV ......:D

canale dev prima gli dò una ripulitna e vari tweak con windows 10 reducer poi la provo

Kostanz77
12-09-2021, 07:18
Per il momento Windows 11 è in stadio di sviluppo, non puoi scaricarlo e/o installarlo con il Media Creation Tool. Se ne parlerà dal 5 ottobre in poi quello che si potrà o non potrà fare.


Avrei comunque aspettato il rilascio ufficiale il 5 ottobre


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

wolverine
12-09-2021, 12:17
Dopo qualche prova, chi ha un Ryzen 1xxx AF (Zen+ Pinnacle Ridge 12nm come la serie 2xxx) non avrà problemi a installare Windows 11, almeno che Microsoft non decida per qualche altro "taglio". :) (poi mi in... nervosisco come una divinità assiro babilonese) :D :read:

niky89
12-09-2021, 20:26
Sto usando Windows 11 come sistema principale. Non mi capacito di come riusciranno a sistemare tutto per il 5 Ottobre.

Fatal Frame
12-09-2021, 20:49
Sto usando Windows 11 come sistema principale. Non mi capacito di come riusciranno a sistemare tutto per il 5 Ottobre.
Ah beh semplice ... il 5 Ottobre uscirà la Beta per tutti :asd:

niky89
12-09-2021, 22:32
Ah beh semplice ... il 5 Ottobre uscirà la Beta per tutti :asd:

Cyberpunk Style

Fatal Frame
12-09-2021, 22:37
Cyberpunk StyleSi più o meno :asd:

fracama87
13-09-2021, 00:15
Dopo qualche prova, chi ha un Ryzen 1xxx AF (Zen+ Pinnacle Ridge 12nm come la serie 2xxx) non avrà problemi a installare Windows 11, almeno che Microsoft non decida per qualche altro "taglio". :) (poi mi in... nervosisco come una divinità assiro babilonese) :D :read:

Ma stando alle prove pure il mio fx8320 non ha alcun problema.
Ovviamente i limiti ufficiali IN TEORIA sono ben diversi per entrambi.
Ci sono state forti divergenze su come questi limiti teorici si tradurranno in pratica.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
13-09-2021, 08:55
Dopo qualche prova, chi ha un Ryzen 1xxx AF (Zen+ Pinnacle Ridge 12nm come la serie 2xxx) non avrà problemi a installare Windows 11, almeno che Microsoft non decida per qualche altro "taglio". :) (poi mi in... nervosisco come una divinità assiro babilonese) :D :read:

installando direttamente da ISO nessuno avrà problemi
il fatto è che poi non si riceveranno gli updates sulle cpu non supportate

NiKKlaus
13-09-2021, 09:25
installando direttamente da ISO nessuno avrà problemi
il fatto è che poi non si riceveranno gli updates sulle cpu non supportate

su un vecchio PC ho ancora windows 7 con solo antivirus free e sono sempre connesso e nessun problema e come me molti uffici pubblici dove vedo ancora xp addirittura e sono tutti connessi

no_side_fx
13-09-2021, 09:44
su un vecchio PC ho ancora windows 7 con solo antivirus free e sono sempre connesso e nessun problema e come me molti uffici pubblici dove vedo ancora xp addirittura e sono tutti connessi

ho detto solo quello che ha dichiarato Microsoft per Windows 11
di 7 o XP non c'entrano niente in questo contesto e non sono un punto di paragone

wolverine
13-09-2021, 10:52
installando direttamente da ISO nessuno avrà problemi
il fatto è che poi non si riceveranno gli updates sulle cpu non supportate

Io ho fatto l'update da windows 10.

Comunque se pensano che la gente con un pc di 3/4 anni fa, faccia un upgrade solo per Windows 11 mi sa che pensano molto male.

wolverine
13-09-2021, 10:58
Ma stando alle prove pure il mio fx8320 non ha alcun problema.
Ovviamente i limiti ufficiali IN TEORIA sono ben diversi per entrambi.
Ci sono state forti divergenze su come questi limiti teorici si tradurranno in pratica.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Potrebbero indicare una cpu amd e intel minima come nei requisiti dei videogiochi, invece di una cpu generica 64bit 1Ghz 2 core (o più) che non è un mostro di cpu. :mbe:

no_side_fx
13-09-2021, 11:12
Io ho fatto l'update da windows 10.

si ma è sempre la preview/beta che gira e che al momento non ha nessuna restrizione delle varie cose dichiarate da Microsoft
si vedrà con la release ufficiale dopo il 5 ottobre

Comunque se pensano che la gente con un pc di 3/4 anni fa, faccia un upgrade solo per Windows 11 mi sa che pensano molto male.

lo sanno benissimo ma a quanto pare non gli frega nulla :boh:

wolverine
13-09-2021, 11:14
si ma è sempre la preview/beta che gira e che al momento non ha nessuna restrizione delle varie cose dichiarate da Microsoft
si vedrà con la release ufficiale dopo il 5 ottobre

Vabbè OS molto bello, ma ci deve sempre essere qualche "trovata finale".

fracama87
13-09-2021, 12:15
Io ho fatto l'update da windows 10.

Comunque se pensano che la gente con un pc di 3/4 anni fa, faccia un upgrade solo per Windows 11 mi sa che pensano molto male.Ma infatti. Il problema è che il 2025 finirebbe il supporto. Che probabilmente sarà esteso come fu con win 7.
E vedremo quanto faranno rispettare i limiti teorici... Secondo me poco o nulla. su un vecchio PC ho ancora windows 7 con solo antivirus free e sono sempre connesso e nessun problema e come me molti uffici pubblici dove vedo ancora xp addirittura e sono tutti connessiMa infatti i pc continuano a funzionare è normale. Poi è chiaro che ormai usare Windows xp pone dei problemi di sicurezza molto seri...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
13-09-2021, 13:13
Ma infatti. Il problema è che il 2025 finirebbe il supporto. Che probabilmente sarà esteso come fu con win 7.

si ma era stato esteso a pagamento sia per win 7 che XP
e solo per le versioni professional ed enterprise, le home no

wolverine
13-09-2021, 13:26
Ma infatti. Il problema è che il 2025 finirebbe il supporto. Che probabilmente sarà esteso come fu con win 7.
E vedremo quanto faranno rispettare i limiti teorici... Secondo me poco o nulla. Ma infatti i pc continuano a funzionare è normale. Poi è chiaro che ormai usare Windows xp pone dei problemi di sicurezza molto seri...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Come ho precedentemente scritto, che senso ha tagliare fuori solo i Ryzen di prima generazione, posso capire gli FX che hanno quasi 10 anni sulla gobba, ma per 1 anno di differenza fra Zen e Zen+. :stordita:

Sarebbe "bello" che nel 2025 uscisse Windows 12 (e quindi altro taglio alle cpu). :D :help:

NiKKlaus
13-09-2021, 13:33
ho detto solo quello che ha dichiarato Microsoft per Windows 11
di 7 o XP non c'entrano niente in questo contesto e non sono un punto di paragone

era per dire che gli update lasciano il tempo che trovano

NiKKlaus
13-09-2021, 13:34
comunque il menu contestuale di windows 10 era perfetto ma di windows 11 fa cacare

no_side_fx
13-09-2021, 14:05
Come ho precedentemente scritto, che senso ha tagliare fuori solo i Ryzen di prima generazione, posso capire gli FX che hanno quasi 10 anni sulla gobba, ma per 1 anno di differenza fra Zen e Zen+. :stordita:

anche se c'è 1 anno di differenza ci molte cose diverse che non c'entrano con le prestazioni e basta in sostanza implementazioni di sicurezza a livello hardware
e MS ha deciso di non continuare a trascinarsi dietro i vari buchi di sicurezza delle gen cpu più vecchie (vedi le pezze tramite so poco utili fatte per spectre/meltdown)
AMD sui ryzen serie 1000 non ha implementato fTPM
e manca supporto HVCI quindi secondo loro:

Because it makes use of Mode Based Execution Control, HVCI works better with Intel Kaby Lake or AMD Zen 2 CPUs and newer. Processors without MBEC will rely on an emulation of this feature, called Restricted User Mode, which has a bigger impact on performance

e anche

Raising the security baseline to meet the evolving threat landscape. This next generation of Windows will raise the security baseline by requiring more modern CPUs, with protections like virtualization-based security (VBS), hypervisor-protected code integrity (HVCI), and Secure Boot built-in and enabled by default to protect from both common malware, ransomware, and more sophisticated attacks. Windows 11 will also come with new security innovations like hardware-enforced stack protection for supported Intel and AMD hardware, helping to proactively protect our customers from zero-day exploits. Innovation like the Microsoft Pluton security processor, when used by the great partners in the Windows ecosystem, help raise the strength of the fundamentals at the heart of robust Zero Trust security

queste implementazioni di sicurezza non sono applicabili sulle vecchie cpu semplicemente perchè non presenti via hardware a prescindere dalle prestazioni cpu

LL1
13-09-2021, 14:31
...se pensano che la gente con un pc di 3/4 anni fa, faccia un upgrade solo per Windows 11 mi sa che pensano molto male.


lo sanno benissimo ma a quanto pare non gli frega nulla :boh:

fate invece questa considerazione.

1 miliardo di installato (Windows) e ogni anni 100milioni di macchine rinnovate.

Significa che ci sono 600milioni di macchine "datate" (periodo 2010→2016) e 400 milioni di unità più "moderne" (2017→2020).

Se puntano (inteso come industria e non solo MS) anche solo al rinnovamento dei device più anziani (600 milioni!) si parla sempre di numeri astronomici per cui cosa cavolo volete che gliene freghi a loro se una cinquantina di milioni di persone si trovano nel limbo con macchine pur adatte tutt'oggi a qualsiasi compito ma ufficialmente escluse dall'aggiornamento??

Quindi, questo in primo luogo..e in secondo, il fatto che quelle macchine, dai oggi (2021) dai domani (2022/3/4..) vai tranquillo verranno aggiornate (se non tutte 2/3, sempre numeroni)..

Insomma, capisco wolverine e le altre decine di milioni con macchine "al limite" ma credo che in MS, Intel, AMD, nVidia etc vivano serene, ma serene che proprio non si può (duole dirlo ma credo che la realtà non sia molto distante)..

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2021, 14:43
comunque il menu contestuale di windows 10 era perfetto ma di windows 11 fa cacare

In effetti hai ragione, molto più scomodo. Così come altri aspetti sia grafici che funzionali, allo stato attuale IMHO 10 è sicuramente migliore.

Per fortuna per diverse cose si ci può mettere una pezza con programmi esterni al sistema operativo, in attesa che qualcuno in MS si renda conto che è il caso di tornare indietro.

no_side_fx
13-09-2021, 14:45
Se puntano (inteso come industria e non solo MS) anche solo al rinnovamento dei device più anziani (600 milioni!) si parla sempre di numeri astronomici per cui cosa cavolo volete che gliene freghi a loro se una cinquantina di milioni di persone si trovano nel limbo con macchine pur adatte tutt'oggi a qualsiasi compito ma ufficialmente escluse dall'aggiornamento??

Quindi, questo in primo luogo..e in secondo, il fatto che quelle macchine, dai oggi (2021) dai domani (2022/3/4..) vai tranquillo verranno aggiornate (se non tutte 2/3, sempre numeroni)..

si alla fine in ogni caso hanno preso un range inziale compatibile di 4 anni che per un prodotto nuovo non è poco e si tratta sempre di numeroni
che poi infatti saranno destinati ad aumentare ancora in futuro

rog77x7
13-09-2021, 15:33
Mi dareste un chiarimento su Windows 11, dispongo di un notebook che, con il test per compatibilità di windows 11, mi da tutto verde tranne il processore i7 7700HQ che è in giallo. Su Windows 10 il TPM è 2.0. Pensate che avrò problemi nell'istallazione pulita quando uscirà la versione definitiva, anche con gli aggiornamenti?

wolverine
13-09-2021, 15:34
Screen del compatibility test Ashampoo. (Ryzen 5 1600 AF 12nm Pinnacle Ridge)

https://i.postimg.cc/fWckVWd4/Win-11-test.jpg


https://i.postimg.cc/Qt2F7H85/Ryzen-AF.jpg

Fatal Frame
13-09-2021, 15:37
Non va bene il procio?

no_side_fx
13-09-2021, 15:43
Mi dareste un chiarimento su Windows 11, dispongo di un notebook che, con il test per compatibilità di windows 11, mi da tutto verde tranne il processore i7 7700HQ che è in giallo. Su Windows 10 il TPM è 2.0. Pensate che avrò problemi nell'istallazione pulita quando uscirà la versione definitiva, anche con gli aggiornamenti?

non è presente in quelle supportate quindi probabilmente si
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

Fatal Frame
13-09-2021, 15:45
non è presente in quelle supportate quindi probabilmente si

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processorsMi sembra strano che non viene supportato un procio del genere... :(

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2021, 15:46
Mi dareste un chiarimento su Windows 11, dispongo di un notebook che, con il test per compatibilità di windows 11, mi da tutto verde tranne il processore i7 7700HQ che è in giallo. Su Windows 10 il TPM è 2.0.

Effettivamente il tuo processore non è nella lista di compatibilità Windows 11:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors


Pensate che avrò problemi nell'istallazione pulita quando uscirà la versione definitiva, anche con gli aggiornamenti?


Nessuno allo stato attuale può dirti se e quali problemi avrai. Per il momento, stando a quello che si è capito, dovresti poter installare 11 facendo una installazione da zero tramite .iso ufficiale, però poi quello che succederà con gli aggiornamenti e altri eventuali limiti li conoscerai solo dopo il 5 ottobre. Cioè quando arriverà l'iso ufficiale e Windows Update e tutto il resto predisposto da Microsoft sarà pronto ed ufficiale anch'esso.

LL1
13-09-2021, 15:48
appunto, non capisco cosa ci sia da capire:
il Ryzen 5 1600 (cioè Zen 1° serie), al pari del 7700HQ citato da rog77x7, *non* sono supportati da Windows 11.

Ma ci gira lo stesso e bene:
non è questo il punto, potrete sempre installare 11 via iso (installazione pulita) ma è molto probabile siate tagliati fuori dagli aggiornamenti mensili tanto di sicurezza (logicamente i più delicati) che qualitativi.
Se mi chiedete che senso abbia a queste condizioni, personalmente direi 0 (io almeno non ne vedo uno), inutile intestardirsi (questo stando almeno a quanto ci è dato sapere oggi).

10 tutta la vita nelle condizioni sopra

Fatal Frame
13-09-2021, 15:50
CPU che forse verranno inserite in lista più avanti. O no?

no_side_fx
13-09-2021, 16:03
CPU che forse verranno inserite in lista più avanti. O no?

ma già hanno fatto una implementazione di solo alcuni modelli di intel gen 7 in un secondo momento

se faranno altri inserimenti chi lo sa...

ma come dicevo sopra non sono state fatte le esclusioni in base al "ci gira bene o meno bene" ma relativamente al fatto che integrano o meno via hw le features di sicurezza
quindi cpu più vecchie del 2017 penso mai

wolverine
13-09-2021, 16:04
CPU che forse verranno inserite in lista più avanti. O no?

Non credo che le inseriranno, almeno che facciano un passo indietro a discapito della sicurezza assoluta (mi viene da ridere ma vabbè) :help: :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2021, 16:57
Qui lo dico e non lo nego, non vedo una sola ragione valida per passare un computer ben funzionante con Windows 10 a Windows 11. Allo stato attuale non vedo alcun vantaggio ma solo fastidi più o meno assortiti. Per cui il problema dell'hardware non supportato è un non problema per la mia opinione. Può restare 10 che è meglio...

Ovviamente se acquistando un nuovo computer ci si trova 11 preinstallato allora va bene, questo c'è e tanto vale rapportarsi al meglio con lui, non sono mai stato un downgroundatore e non lo sarò ora, ma andarselo a cercare di proposito... non ne vale la pena oggi, per quello che è 11 allo stato attuale.

wolverine
13-09-2021, 18:22
Altro screen de Core :D

https://i.postimg.cc/XJZ0X1SJ/Isolamento-Core.jpg

NiKKlaus
13-09-2021, 19:00
Qui lo dico e non lo nego, non vedo una sola ragione valida per passare un computer ben funzionante con Windows 10 a Windows 11. Allo stato attuale non vedo alcun vantaggio ma solo fastidi più o meno assortiti. Per cui il problema dell'hardware non supportato è un non problema per la mia opinione. Può restare 10 che è meglio...

Ovviamente se acquistando un nuovo computer ci si trova 11 preinstallato allora va bene, questo c'è e tanto vale rapportarsi al meglio con lui, non sono mai stato un downgroundatore e non lo sarò ora, ma andarselo a cercare di proposito... non ne vale la pena oggi, per quello che è 11 allo stato attuale.

d'accordo con te, lo ho istallato subito su 5 pc per provarlo ma se non cambia qualcosa rimango su windows 10 perchè 11 non dimostra benefici rispetto a 10 ma solo cose peggiorate (menu contestuale, barra delle applicazioni ecc..)

Fatal Frame
13-09-2021, 19:09
ma già hanno fatto una implementazione di solo alcuni modelli di intel gen 7 in un secondo momento

se faranno altri inserimenti chi lo sa...

ma come dicevo sopra non sono state fatte le esclusioni in base al "ci gira bene o meno bene" ma relativamente al fatto che integrano o meno via hw le features di sicurezza
quindi cpu più vecchie del 2017 penso mai

Non credo che le inseriranno, almeno che facciano un passo indietro a discapito della sicurezza assoluta (mi viene da ridere ma vabbè) :help: :read:

Che pagliacciata ste cose sulla sicurezza ... davvero sono utili alla fin fine ?!

NiKKlaus
13-09-2021, 19:10
istallato adesso Start is' back versione beta per windows 11 ho scelto menu start come windows 7 ed è perfetto ora, con la barra delle applicazioni che se voglio aprire il task manager si apre da tutte le parti sulla barra e anche il menù contestuale è tornato quello perfetto di seven o 10

fracama87
13-09-2021, 19:13
si alla fine in ogni caso hanno preso un range inziale compatibile di 4 anni che per un prodotto nuovo non è poco e si tratta sempre di numeroni
che poi infatti saranno destinati ad aumentare ancora in futuro

Range di 4 anni di cpu... Se si parla di PC molto meno. Il mio portatile del 2018 di fascia alta è escluso... Figuriamoci la fascia bassa!

fate invece questa considerazione.

1 miliardo di installato (Windows) e ogni anni 100milioni di macchine rinnovate.

Significa che ci sono 600milioni di macchine "datate" (periodo 2010→2016) e 400 milioni di unità più "moderne" (2017→2020).

Se puntano (inteso come industria e non solo MS) anche solo al rinnovamento dei device più anziani (600 milioni!) si parla sempre di numeri astronomici per cui cosa cavolo volete che gliene freghi a loro se una cinquantina di milioni di persone si trovano nel limbo con macchine pur adatte tutt'oggi a qualsiasi compito ma ufficialmente escluse dall'aggiornamento??

Quindi, questo in primo luogo..e in secondo, il fatto che quelle macchine, dai oggi (2021) dai domani (2022/3/4..) vai tranquillo verranno aggiornate (se non tutte 2/3, sempre numeroni)..

Insomma, capisco wolverine e le altre decine di milioni con macchine "al limite" ma credo che in MS, Intel, AMD, nVidia etc vivano serene, ma serene che proprio non si può (duole dirlo ma credo che la realtà non sia molto distante)..

A ms frega qualcosina se il tasso di adozione è basso... Basta pensare alla storia di Windows 8, 8.1 e 10.
Un basso tasso di adozione potrebbe costringerli ad allungare il supporto.

Sono passati molti anni ma io ricordo che fu esteso prima gratuitamente per tutti e solo gli ultimi anni a pagamento.

Lo stesso mi pare accadde con xp a causa di vista.



Ma ci gira lo stesso e bene:
non è questo il punto, potrete sempre installare 11 via iso (installazione pulita) ma è molto probabile siate tagliati fuori dagli aggiornamenti mensili tanto di sicurezza (logicamente i più delicati) che qualitativi.

10 tutta la vita nelle condizioni sopra

È possibile. Ma improbabile in realtà.
Dagli aggiornamenti di sicurezza estremamente improbabile....

Anche perché non sarebbe una mossa molto intelligente. A quale scopo dovrebbero bloccarli quando invece nella realtà è sempre più difficile per l'utente bloccarli e sono sempre più automatici?

Qui lo dico e non lo nego, non vedo una sola ragione valida per passare un computer ben funzionante con Windows 10 a Windows 11. Allo stato attuale non vedo alcun vantaggio ma solo fastidi più o meno assortiti. Per cui il problema dell'hardware non supportato è un non problema per la mia opinione. Può restare 10 che è meglio...

Ad oggi ti do perfettamente ragione. Ad oggi ha senso solo per test...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
13-09-2021, 19:24
Che pagliacciata ste cose sulla sicurezza ... davvero sono utili alla fin fine ?!

diciamo che se uno ha già una macchina che fa i 300km/h ci arriva sia con win 10 che win 11 ma non è quello il punto

si presume che abbiamo progettato il sistema operativo per sfruttare determinate funzioni della cpu e chiaramente nel momento in cui vengono a mancare rimane "monco"

che poi all'atto pratico di queste "mancanze" se ne può accorgere un utente su dieci è un altro discorso

Fatal Frame
13-09-2021, 19:26
diciamo che se uno ha già una macchina che fa i 300km/h ci arriva sia con win 10 che win 11 ma non è quello il punto

si presume che abbiamo progettato il sistema operativo per sfruttare determinate funzioni della cpu e chiaramente nel momento in cui vengono a mancare rimane "monco"

che poi all'atto pratico di queste "mancanze" se ne può accorgere un utente su dieci è un altro discorso
Dovevano rendere il passaggio a 11 più agevole ... adesso figurati se la gente sta a cambiare un pc recente solo per Win11 ... se ne starà tranquillamente sul 10 ... :asd:

fracama87
13-09-2021, 22:39
Dovevano rendere il passaggio a 11 più agevole ... adesso figurati se la gente sta a cambiare un pc recente solo per Win11 ... se ne starà tranquillamente sul 10 ... :asd:Esatto. Ma storicamente un cambio di versione si e una no fanno delle cappelle. Poi se ne rendono conto e cambiano rapidamente idea.

Xp, vista. Con vista inutilizzabile.
7, 8 (l'8.1 era praticamente un service pack) con win 8 che voleva trasformare l'interfaccia in una adatta per tablet. Ma per tutti.
10, 11 (dove hanno tolto qualsiasi possibilità di personalizzazione dello start e hanno pure introdotto la pubblicità nel menù start)
12?
(anche se mi dicono che questa storia parte ancora prima di xp. )

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
13-09-2021, 22:40
Pubblicità menu' start ?! :mbe: :stordita: :fagiano:

fracama87
13-09-2021, 23:00
Pubblicità menu' start ?! :mbe: :stordita: :fagiano:https://www.theverge.com/2021/9/9/22664725/microsoft-windows-11-tv-commercial-ad

Voglio sperare per loro che non lo propongano per la pro. Dico per loro perché le aziende gli tirerebbero i pomodori.

Poi credo anche che sarà possibile eliminarli forse disattivando i widget forse con il filtro a livello dns/host.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
13-09-2021, 23:12
https://www.theverge.com/2021/9/9/22664725/microsoft-windows-11-tv-commercial-ad

Voglio sperare per loro che non lo propongano per la pro. Dico per loro perché le aziende gli tirerebbero i pomodori.

Poi credo anche che sarà possibile eliminarli forse disattivando i widget forse con il filtro a livello dns/host.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Tanto ci sarà il modo di disattivare :asd:

NiKKlaus
14-09-2021, 05:59
Esatto. Ma storicamente un cambio di versione si e una no fanno delle cappelle. Poi se ne rendono conto e cambiano rapidamente idea.

Xp, vista. Con vista inutilizzabile.
7, 8 (l'8.1 era praticamente un service pack) con win 8 che voleva trasformare l'interfaccia in una adatta per tablet. Ma per tutti.
10, 11 (dove hanno tolto qualsiasi possibilità di personalizzazione dello start e hanno pure introdotto la pubblicità nel menù start)
12?
(anche se mi dicono che questa storia parte ancora prima di xp. )

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
vista a me è sempre andato bene, win 8 mi faceva schifo, 8.1 perfetto meglio di 10 e win 11 ora con start is back menu contestuale e start li metti come vuoi è tornato decente, ma mi meraviglio della sconsideratezza con cui cambiano le cose e NON vedano che non sono funzionali

Sandan
14-09-2021, 07:27
vista a me è sempre andato bene, win 8 mi faceva schifo, 8.1 perfetto meglio di 10 e win 11 ora con start is back menu contestuale e start li metti come vuoi è tornato decente, ma mi meraviglio della sconsideratezza con cui cambiano le cose e NON vedano che non sono funzionali

Concordo pienamente con te!

aled1974
14-09-2021, 19:01
potrebbe andare peggio…. potrebbero tornare le piastrelle :asd: :doh: :banned:

:D

ad ogni modo concordo con voi, il menu di w10 (e quello contestuale explorer) così com’è ora andava più che bene

ciao ciao

LL1
15-09-2021, 17:14
//

DLINKO
15-09-2021, 18:36
Ragazzi,

non datemi del pazzo, ma i cambiamenti non vanno subiti, vanno cavalcati, :D :) pertanto, oggi non ho saputo resistere e ho aggiornato alla Windows 11 canale beta anche il LapTOP, adesso portatile e fisso hanno entrambi Win 11 e vengono utilizzati per fare tutto.

In ogni caso, da sempre, a scanso di equivoci, un bel programma tiene sincronizzato su ben 2 SSD distinti 2 copie identiche di tutti i file personali presenti sui dischi dei 2 computer.

Nel caso, ho anche un Dell portatile che per ora ha ancora Win 10 e che nel caso, potrebbe diventare quello di emergenza in attesa del ripristino degli altri 2.

NiKKlaus
15-09-2021, 18:47
Ragazzi,

non datemi del pazzo, ma i cambiamenti non vanno subiti, vanno cavalcati,

i cambiamenti sono ben accetti quando cambi in meglio, se devi cambiare in peggio meglio rimanere dove eri ;)

LL1
15-09-2021, 19:08
i cambiamenti sono ben accetti quando cambi in meglio, se devi cambiare in peggio meglio rimanere dove eri ;)

e sulla base di cosa lo diresti?, parli te x tutti?? :O

wolverine
15-09-2021, 20:00
E' uscita la nuova build (Dev) 22458.1000 rs_prerelease. :)

marKolino
15-09-2021, 20:30
...e comunque il vecchio pannello di controllo è ancora li :asd:

Fatal Frame
15-09-2021, 21:49
...e comunque il vecchio pannello di controllo è ancora li :asd:
Questo ?!

https://www.techpedia.it/images/tutorial/windows/windows10//aprire-pannello-di-controllo-windows-10/aprire-pannello-di-controllo-windows-10-007.JPG

fracama87
15-09-2021, 22:35
i cambiamenti sono ben accetti quando cambi in meglio, se devi cambiare in peggio meglio rimanere dove eri ;)Vero... Vi siete chiesti il motivo? Avete notato i nuovi widget collegati a news ecc e pubblicità? La spinta a cercare i programmi per spingere l'uso di cortana?

Il cambiamento è in meglio per i soldi che porta in teoria a Microsoft. Se gli utenti lo digeriscono...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

NiKKlaus
16-09-2021, 05:07
e sulla base di cosa lo diresti?, parli te x tutti?? :O

parlo per CHI SA usare un computer, la barra delle applicazioni e menù contestuale fanno schifo e solo perdere tempo (per chi lavora, per i bimbi minchia che giocano e basta è lo stesso)

marKolino
16-09-2021, 06:17
Questo ?!

https://www.techpedia.it/images/tutorial/windows/windows10//aprire-pannello-di-controllo-windows-10/aprire-pannello-di-controllo-windows-10-007.JPG

si :D

Marko#88
16-09-2021, 06:25
parlo per CHI SA usare un computer, la barra delle applicazioni e menù contestuale fanno schifo e solo perdere tempo (per chi lavora, per i bimbi minchia che giocano e basta è lo stesso)

Non ho capito cosa non ti piace della barra delle applicazioni.
Io ho le icone della roba che uso spesso (nella build che sto utilizzando ora c'è anche la possibilità di allinearle a sx) come in W10 e prima ancora. Se c'è qualcosa che uso poco pigio tasto WIN e scrivo qualche lettera di quello che mi serve e compare. Se clicchi col destro sul tasto start hai, con una grafica diversa (più bella), le stesse opzioni che ci sono nel 10 (non le ho spulciate una ad una ma posso farlo, comunque le classiche task manager, gestione disco, gestione computer, terminale, esegui etc). In cosa non ti piace?
Il menu contestuale invece? Mi pare che le opzioni di uso classico ci siano tutte, forse non sono in prima battuta quelle per la condivisione? Ma le usi tutti i giorni diverse volte al giorno?
Lo sto testando in un pc secondario quindi qualcosa magari non ho notato...vorrei capire.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 07:50
Non ho capito cosa non ti piace della barra delle applicazioni.

Su 10 e precedenti se fai click destro in qualsiasi punto della barra delle applicazioni non occupato da icone, esce questo:
https://i.imgur.com/841NoWB.png

Su 11 no, tranne non hanno modificato nell'ultima build. Inoltre la barra delle applicazioni storicamente, fin dalla sua prima apparizione con Windows 95, era posizionabbile in ogni lato dello schermo. C'è chi la preferisce in alto o di fianco, adesso, sempre se non hanno modificato nell'ultima build che non ho ancora visto, è immobile in basso.


Il menu contestuale invece? Mi pare che le opzioni di uso classico ci siano tutte, forse non sono in prima battuta quelle per la condivisione? Ma le usi tutti i giorni diverse volte al giorno?


Richiede qualche click in più per determinate operazioni e questo può dare fastidio. Siamo al solito discorso, se non c'è un effettivo tangibile miglioramento, perché reinventare la ruota possibilmente col rischio di peggiorarla e farla quadrata? :)

NiKKlaus
16-09-2021, 07:53
Non ho capito cosa non ti piace della barra delle applicazioni.
Io ho le icone della roba che uso spesso (nella build che sto utilizzando ora c'è anche la possibilità di allinearle a sx) come in W10 e prima ancora. Se c'è qualcosa che uso poco pigio tasto WIN e scrivo qualche lettera di quello che mi serve e compare. Se clicchi col destro sul tasto start hai, con una grafica diversa (più bella), le stesse opzioni che ci sono nel 10 (non le ho spulciate una ad una ma posso farlo, comunque le classiche task manager, gestione disco, gestione computer, terminale, esegui etc). In cosa non ti piace?
Il menu contestuale invece? Mi pare che le opzioni di uso classico ci siano tutte, forse non sono in prima battuta quelle per la condivisione? Ma le usi tutti i giorni diverse volte al giorno?
Lo sto testando in un pc secondario quindi qualcosa magari non ho notato...vorrei capire.

Se vuoi usare send-to o invia a devi pigiare su more options e allora si apre un nuovo menù, se vuoi fare copia o sposta nella cartella stessa cosa, se hai bisogno di usare il task manager ora devi andare su start a sinistra mentre prima era in qualsiasi punto della barra applicazioni, se istalli programmi e partono con windows in esecuzione automatica prima potevi fare di vedere tutte le icone nella barra ora tirarle giù col mouse o andare a cercare dove sono per abilitare la visione, ti basta? per dei tecnici come microsoft dovrebbe avere mi sembrano della MUTUA

fracama87
16-09-2021, 08:50
Non ho capito cosa non ti piace della barra delle applicazioni.
Io ho le icone della roba che uso spesso (nella build che sto utilizzando ora c'è anche la possibilità di allinearle a sx) come in W10 e prima ancora. Se c'è qualcosa che uso poco pigio tasto WIN e scrivo qualche lettera di quello che mi serve e compare. Se clicchi col destro sul tasto start hai, con una grafica diversa (più bella), le stesse opzioni che ci sono nel 10 (non le ho spulciate una ad una ma posso farlo, comunque le classiche task manager, gestione disco, gestione computer, terminale, esegui etc). In cosa non ti piace?
Su start non si possono più organizzare e raggruppare i programmi, così è quasi inutile...
E quello che hai scritto era proprio l'obbiettivo di microsoft.

Sono anni che cercano di farci usare quel tasto cerca, che è collegato a Cortana. Quindi se ti abitui poi magari usi quel tasto anche per fare le ricerche invece di andare su google. E le ricerche (se non è cambiato qualcosa) si aprono poi sempre Edge anche se il browser predefinito è firefox.

Marko#88
16-09-2021, 09:38
Se vuoi usare send-to o invia a devi pigiare su more options e allora si apre un nuovo menù, se vuoi fare copia o sposta nella cartella stessa cosa,

Io copia/sposta(taglia)/incolla non li faccio MAI selezionando col tasto destro e cliccando...uso da secoli CTRL+C/X/V anche perché magari devo copiare vari file e li sto selezionando tenendo premuto CTRL... :stordita:
Oppure, su singolo file, faccio dx/copia ma si può fare anche in 11. C'è l'icona invece della voce ma è la stessa cosa.

se hai bisogno di usare il task manager ora devi andare su start a sinistra mentre prima era in qualsiasi punto della barra applicazioni

E davvero sarebbe un problema? Se sei un utente avanzato ci metti un decimo di secondo a buttare il mouse tutto in basso a sinistra prima di cliccare col detro per aprire il task manager...oppure CTRL+SHIF+ESC ed eviti qualunque click (non è comodissima come shortcut è vero... ma se ti abitui al gesto e hai dita normali poi non ne fai più a meno)

se istalli programmi e partono con windows in esecuzione automatica prima potevi fare di vedere tutte le icone nella barra ora tirarle giù col mouse o andare a cercare dove sono per abilitare la visione, ti basta? per dei tecnici come microsoft dovrebbe avere mi sembrano della MUTUA

Non ho capito ammetto.

A me sembra che non ci siano gravi difetti ma come al solito se spostano di un mezzo cm un opzione tutti dietro a lamentarsi e a dire che ci vuole più tempo... quando ci sono modi per mettercene anche meno.


Su start non si possono più organizzare e raggruppare i programmi, così è quasi inutile...
E quello che hai scritto era proprio l'obbiettivo di microsoft.

Sono anni che cercano di farci usare quel tasto cerca, che è collegato a Cortana. Quindi se ti abitui poi magari usi quel tasto anche per fare le ricerche invece di andare su google. E le ricerche (se non è cambiato qualcosa) si aprono poi sempre Edge anche se il browser predefinito è firefox.

Uso la ricerca dai tempi di Vista perché è molto più comoda che star li a impostare lo start, aprirlo e cercare quello che voglio.
Nonostante questo non ho mai fatto una ricerca sul web passando dal menu avvio.



Comunque aspetto di utilizzarlo nella versione definitiva e sul pc principale (magari su un secondo disco inizialmente) per giudicare del tutto. Ma a me non sembra così male.

fracama87
16-09-2021, 10:16
A me sembra che non ci siano gravi difetti ma come al solito se spostano di un mezzo cm un opzione tutti dietro a lamentarsi e a dire che ci vuole più tempo... quando ci sono modi per mettercene anche meno.

Uso la ricerca dai tempi di Vista perché è molto più comoda che star li a impostare lo start, aprirlo e cercare quello che voglio.
Nonostante questo non ho mai fatto una ricerca sul web passando dal menu avvio.
Non usiamo il PC tutti allo stesso modo...
Il motivo principale per cui spingono la ricerca è che uno si abituerebbe a cortana (su quale stanno investendo molto) questo non vuol dire che tutti lo userebbero.
Io ho sempre avuto tanti programmi e ai tempi di XP, vista 7, e windows 8 usavo il menù con 2-3 colonne di programmi.
Anzi in realtà ai tempi avevo organizzato il desktop con i gruppi di icone.

Con windows 10 ho organizzato il menu con i gruppi e le cartelle e mi è molto più veloce considerando che di programmi che uso di rado (es recupero file) nemmeno ricordo il nome.

Alla fine lo start di windows 8 era il peggiore si sempre ma quello di win 10 con i gruppi e le cartelle probabilmente è il migliore che ho avuto. Con windows 11 torniamo indietrissimo. Appena sopra windows 8. Di fatto è inutile visto che quei pochi programmi che stanno pinnati li pinno anche sulla taskbar.

no_side_fx
16-09-2021, 10:48
Il motivo principale per cui spingono la ricerca è che uno si abituerebbe a cortana (su quale stanno investendo molto) questo non vuol dire che tutti lo userebbero.


stanno investendo così tanto in cortana che a differenza di Win 10 di default è disabilitato :mbe:

https://www.lifewire.com/install-cortana-in-windows-11-5193370
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ecco-tutte-le-feature-che-sono-state-rimosse-da-windows-10_98764.html

Fatal Frame
16-09-2021, 14:47
Non vedo l'ora che esca. Finalmente un SO bello graficamente come lo fu il 7 :sisi:

Il 10 mi fa venire le emorroidi a vederlo... :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2021, 16:13
Non vedo l'ora che esca. Finalmente un SO bello graficamente come lo fu il 7 :sisi:

Bello graficamente? Mah... veramente? :confused:

I gusti non si discutono e chiudo così la questione :)


Il 10 mi fa venire le emorroidi a vederlo... :asd:


Per fortuna non è così per tutti, sai quanti proctologi servirebbero sul pianeta terra? Non basterebbero e staremmo tutti male. :sofico:

NiKKlaus
16-09-2021, 16:16
Non vedo l'ora che esca. Finalmente un SO bello graficamente come lo fu il 7 :sisi:

Il 10 mi fa venire le emorroidi a vederlo... :asd:

sinceramente windows 11 non è quel granchè che dicono, sto valutando seriamente (e lo ho istallato su 6 pc) di rimanere su 10 se non cambia nulla

DLINKO
16-09-2021, 18:13
i cambiamenti sono ben accetti quando cambi in meglio, se devi cambiare in peggio meglio rimanere dove eri ;)

Beh, messa così, hai ragione, ma io problemi con Windows li ho avuti solamente con le prime versioni di Windows 95, infatti mi ero anche procurato un computer commodore Amiga che utilizzva le finestre, il mouse, i 16 milioni di colori e i formati MPEG, JPEG per pasticciare con foto e video, quando i PC erano ancora a C:\ dir *.*

Poi, devo riconoscere che, anche se lentamente, in MS hanno preso la strada giusta e già da Win 97, 98, Windows ME Windows vista è stato un continuo miglioramento e non ho mai più avuto problemi.

In ogni caso, poi, da Windows 7 in avanti c'è stata la vera svolta, da li, sono diventati sistemi operativi stabilissimi.

Secondo me. :D

Ecco perché ora, gli do fiducia a occhi chiusi come fossero della Galbani. ;) ;)

DLINKO
16-09-2021, 18:15
Non vedo l'ora che esca. Finalmente un SO bello graficamente come lo fu il 7 :sisi:

Il 10 mi fa venire le emorroidi a vederlo... :asd:

Mamma mia, hai provato a metterti un bel po' di Ruscoroid prima di accedere a Win 10 ???:ciapet:

DLINKO
16-09-2021, 18:16
sinceramente windows 11 non è quel granchè che dicono, sto valutando seriamente (e lo ho istallato su 6 pc) di rimanere su 10 se non cambia nulla

Ma cos'è che vorresti facesse ?

Fatal Frame
16-09-2021, 18:28
*

*

*

Se devo dire la verità, W11 mi piace di più esteticamente ... non ho avuto ancora modo di provarlo però ...

https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11

DLINKO
16-09-2021, 18:33
Se devo dire la verità, W11 mi piace di più esteticamente ... non ho avuto ancora modo di provarlo però ...

https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-11

Ma si, io penso che dal Win 7 in poi è stato sempre un miglioramento ad ogni rilascio.

Anche la barra trovo che sia più gradevole del solito START, ogni tanto, bisogna rinnovarsi. :)

Mentre scrivevo mi ha installato dal canale BETA la: 22000.194

Pensa che sto cercando per casa i PC compatibili per aggiornare a 11, per adesso ne ho trovati 2 e li ho immolati immediatamente.

Tutto perfetto e poi, quel tendaggio blu arrotolato, non so perché ma mi "arrapa." :stordita: :stordita:

Fatal Frame
16-09-2021, 18:38
https://memegenerator.net/img/instances/41270537/epic-win.jpg EPIC WIN ELEVEN https://memegenerator.net/img/instances/41270537/epic-win.jpg

https://images2.corriereobjects.it/methode_image/2020/07/27/Salute/Foto%20Salute%20-%20Trattate/GettyIma672-kgR-U3200973333450duH-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg

:asd: :asd:

NiKKlaus
16-09-2021, 19:04
Ma cos'è che vorresti facesse ?

vorrei soltanto che ripristinassero le cose che andavano bene

Fatal Frame
16-09-2021, 19:06
vorrei soltanto che ripristinassero le cose che andavano bene
C'era qualcosa che andava bene su W10 ?! :stordita: :Prrr:

NiKKlaus
16-09-2021, 19:07
Ma si, io penso che dal Win 7 in poi è stato sempre un miglioramento ad ogni rilascio.

Anche la barra trovo che sia più gradevole del solito START, ogni tanto, bisogna rinnovarsi. :)

Mentre scrivevo mi ha installato dal canale BETA la: 22000.194

Pensa che sto cercando per casa i PC compatibili per aggiornare a 11, per adesso ne ho trovati 2 e li ho immolati immediatamente.

Tutto perfetto e poi, quel tendaggio blu arrotolato, non so perché ma mi "arrapa." :stordita: :stordita:

ecco lo sfondo del desktop di un mio pc con windows 11
https://i.postimg.cc/c6B36FR9/00-2.png (https://postimg.cc/c6B36FR9)

Fatal Frame
16-09-2021, 19:12
ecco lo sfondo del desktop di un mio pc con windows 11
https://i.postimg.cc/c6B36FR9/00-2.png (https://postimg.cc/c6B36FR9)
Lo metto anch'io poi :oink:

no_side_fx
16-09-2021, 19:25
sinceramente windows 11 non è quel granchè che dicono, sto valutando seriamente (e lo ho istallato su 6 pc) di rimanere su 10 se non cambia nulla

azz non hai perso tempo :asd:
meno male che siamo ancora alla beta :read:

Fatal Frame
16-09-2021, 19:27
azz non hai perso tempo :asd:
meno male che siamo ancora alla beta :read:
Quando il dovere chiama ... :ciapet: :fagiano:

DLINKO
16-09-2021, 21:49
ecco lo sfondo del desktop di un mio pc con windows 11
https://i.postimg.cc/c6B36FR9/00-2.png (https://postimg.cc/c6B36FR9)

Scusa, ma la tua versione è la Windows 11 TOPa ???

Fatal Frame
16-09-2021, 21:52
Scusa, ma la tua versione è la Windows 11 TOPa ???
:oink: :D

NiKKlaus
17-09-2021, 05:09
Scusa, ma la tua versione è la Windows 11 TOPa ???

si esatto :D

Marko#88
17-09-2021, 06:37
Bello graficamente? Mah... veramente? :confused:

I gusti non si discutono e chiudo così la questione :)




Per fortuna non è così per tutti, sai quanti proctologi servirebbero sul pianeta terra? Non basterebbero e staremmo tutti male. :sofico:

Explorer secondo me è molto più bello che in W10. Il tema scuro, pur non completo, è fatto decisamente meglio. Quello di W10 sembra fatto apposta per fare schifo.
I menu contestuali traslucidi, per quanto inutili, sono belli e finalmente le trasparenze in giro per il sistema sono carine e non tamarre come erano quelle di Vista e 7. Ci sono ovviamente alcuni difetti, ci sono alcune cose fatte poco bene, ci sono forse cose che non verranno mai sistemate... ma parlando di pura estetica onestamente è difficile preferire 10. E a me 10 piace.

NiKKlaus
17-09-2021, 10:17
mi ha scaricato su 2 PC gli aggiornamenti all'ultima build e al riavvio schermata verde con errore ecc....ci rimetterò windows 10 troppo acerbo 11 e lo vogliono mettere fuori tra poco? :doh: immaginate se uno ci lavora

Fatal Frame
17-09-2021, 10:24
Explorer secondo me è molto più bello che in W10. Il tema scuro, pur non completo, è fatto decisamente meglio. Quello di W10 sembra fatto apposta per fare schifo.

I menu contestuali traslucidi, per quanto inutili, sono belli e finalmente le trasparenze in giro per il sistema sono carine e non tamarre come erano quelle di Vista e 7. Ci sono ovviamente alcuni difetti, ci sono alcune cose fatte poco bene, ci sono forse cose che non verranno mai sistemate... ma parlando di pura estetica onestamente è difficile preferire 10. E a me 10 piace.Sì ma W11 è finalmente BELLO da usare, non capisco a chi piace W10 ... non è che ha così buon gusto devo dire :asd:

no_side_fx
17-09-2021, 10:24
mi ha scaricato su 2 PC gli aggiornamenti all'ultima build e al riavvio schermata verde con errore ecc....ci rimetterò windows 10 troppo acerbo 11 e lo vogliono mettere fuori tra poco? :doh: immaginate se uno ci lavora

si ma se ti è apparsa a te la schermata verde con errore non vuol dire che allora deve succedere a tutti...

Marko#88
17-09-2021, 10:26
mi ha scaricato su 2 PC gli aggiornamenti all'ultima build e al riavvio schermata verde con errore ecc....ci rimetterò windows 10 troppo acerbo 11 e lo vogliono mettere fuori tra poco? :doh: immaginate se uno ci lavora

Bene. D'altronde non è la cura di una malattia terminale, è un sistema operativo. Se ti trovi male rimetti il 10 così smetti di lamentarti.

Fatal Frame
17-09-2021, 10:26
si ma se ti è apparsa a te la schermata verde con errore non vuol dire che allora deve succedere a tutti...Come no? :asd:

Adesso è verde e non più blu :asd:

Fatal Frame
17-09-2021, 10:28
mi ha scaricato su 2 PC gli aggiornamenti all'ultima build e al riavvio schermata verde con errore ecc....ci rimetterò windows 10 troppo acerbo 11 e lo vogliono mettere fuori tra poco? :doh: immaginate se uno ci lavoraSe è una beta ovvio che possono esserci problemi... aspetta il 5 ottobre per la versione def

no_side_fx
17-09-2021, 10:32
Come no? :asd:

Adesso è verde e non più blu :asd:

già adesso non è più BSOD ma GSOD :asd:

https://itechhacks.com/wp-content/uploads/2021/07/Windows-11-Green-Screen-of-Death-Crash.jpg

Fatal Frame
17-09-2021, 10:33
Già

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2021, 11:01
Sì ma W11 è finalmente BELLO da usare, non capisco a chi piace W10 ... non è che ha così buon gusto devo dire :asd:

Ma 'azzo dici se 11 non l'hai ancora istallato? Come al solito, bit e sproloqui in libertà... :D

Fatal Frame
17-09-2021, 11:08
Ma 'azzo dici se 11 non l'hai ancora istallato? Come al solito, bit e sproloqui in libertà... :DHo visto gli screen

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2021, 11:10
non tamarre come erano quelle di Vista e 7.

I gusti non si discutono ma non è può essere consentito dire che la GUI di Vista, era un tamarrata, è peccato grave. Vai in castigo dietro la lavagna :)

https://ibb.co/NKDrQ0K
https://ibb.co/KNPD1VS

Ad averne oggi di GUI così.

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2021, 11:11
Ho visto gli screen

Ah beh, allora se hai visto delle immagini sei sicuramente in grado di affermare che è bello da usare.

Fatal Frame
17-09-2021, 11:15
Ah beh, allora se hai visto delle immagini sei sicuramente in grado di affermare che è bello da usare.Se non mi vanno più le VM grazie a W10 non posso fare altrimenti

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2021, 11:21
Se non mi vanno più le VM grazie a W10 non posso fare altrimenti


Da noi le Virtual machine funzionano regolarmente, su 10 e su tutti gli altri OS con cui ho da fare. Nella sezione programmi ci sono i thread ufficiali su VmWare e VirtualBox, se usi loro come programmi per la virtualizzazione, potresti chiedere aiuto lì, dando il minimo di informazioni necessarie a chi può aiutarti. Ci sono anche i forum ufficiali su VirtualBox e VmWare.

https://forums.virtualbox.org/
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation/ct-p/3019-home

Se usi Hyper-V è altamente improbabile che non funzioni dato che è integrato nell'OS. Ad ogni modo potresti aprire un thread nella sezione di 10, qualche utente di Hyper-V ci sarà sicuramente.

Marko#88
17-09-2021, 11:32
I gusti non si discutono ma non è può essere consentito dire che la GUI di Vista, era un tamarrata, è peccato grave. Vai in castigo dietro la lavagna :)

https://ibb.co/NKDrQ0K
https://ibb.co/KNPD1VS

Ad averne oggi di GUI così.

Oscena imho. Io in Vista e 7 usavo il tema di 98 per quanto mi faceva schifo quella grafica. Però certo, sono gusti.
Però non apprezzare 11 avendo apprezzato Vista e 7 è un po' strano.

DLINKO
17-09-2021, 12:01
Ragazzi, mi sono ricordato di avere anche un Laptop DELL che non usavo più da tempo.

Purtroppo, il E6430 ha si il TPM, ma versione 1.2 e quindi non mi fa installare windows 11.

DELL non prevede al momento attuale aggiornamenti per il TPM del mio modello, escludendo modifiche nel file di registro per fargli saltare i controlli all'avvio, oppure emulazioni di TPM 2, secondo voi, che altro si potrebbe fare ?

Ogni idea geniale sarà la benvenuta. :D

no_side_fx
17-09-2021, 13:07
DELL non prevede al momento attuale aggiornamenti per il TPM del mio modello

ah bhé questo di sicuro la vedo grigia a meno che non vuoi dissaldare il chip TPM dalla mainboard per poi saldarne uno 2.0 :asd:

escludendo modifiche nel file di registro per fargli saltare i controlli all'avvio, oppure emulazioni di TPM 2, secondo voi, che altro si potrebbe fare ?

a parte questi accrocchi unofficial di cui parli non puoi fare nulla è incompatibile e stop
e non solo per il TPM ma anche la CPU che se non sbaglio è del 2013 non è supportata

Fatal Frame
17-09-2021, 13:28
Da noi le Virtual machine funzionano regolarmente, su 10 e su tutti gli altri OS con cui ho da fare. Nella sezione programmi ci sono i thread ufficiali su VmWare e VirtualBox, se usi loro come programmi per la virtualizzazione, potresti chiedere aiuto lì, dando il minimo di informazioni necessarie a chi può aiutarti. Ci sono anche i forum ufficiali su VirtualBox e VmWare.

https://forums.virtualbox.org/
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation/ct-p/3019-home

Se usi Hyper-V è altamente improbabile che non funzioni dato che è integrato nell'OS. Ad ogni modo potresti aprire un thread nella sezione di 10, qualche utente di Hyper-V ci sarà sicuramente.Sì è tutto configurato perfettamente... mi andava Vmware Workstation fino a poco fa su 3 computer e adesso su nessuno dei 3 (senza apparenti motivi)... strana coincidenza

Avevo scritto in W10 ma nessuno sapeva aiutarmi...

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-09-2021, 14:12
Sì è tutto configurato perfettamente... mi andava Vmware Workstation fino a poco fa su 3 computer e adesso su nessuno dei 3 (senza apparenti motivi)... strana coincidenza

Avevo scritto in W10 ma nessuno sapeva aiutarmi...

Che versione di VmWare Workstation? Non è qualche vecchia release che non supporta le ultime versioni di 10?

marKolino
17-09-2021, 14:15
nella nuova build, se non è presente il TPM, non funzionerà sulle VM

fracama87
17-09-2021, 14:19
Ragazzi, mi sono ricordato di avere anche un Laptop DELL che non usavo più da tempo.

Purtroppo, il E6430 ha si il TPM, ma versione 1.2 e quindi non mi fa installare windows 11.

DELL non prevede al momento attuale aggiornamenti per il TPM del mio modello, escludendo modifiche nel file di registro per fargli saltare i controlli all'avvio, oppure emulazioni di TPM 2, secondo voi, che altro si potrebbe fare ?

Ogni idea geniale sarà la benvenuta. :D

Mi pare che alla fine con l'iso finale non ci saranno più quei controlli. Che poi era abbastanza banale quella modifica del registro.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

DLINKO
17-09-2021, 14:53
ah bhé questo di sicuro la vedo grigia a meno che non vuoi dissaldare il chip TPM dalla mainboard per poi saldarne uno 2.0 :asd:



a parte questi accrocchi unofficial di cui parli non puoi fare nulla è incompatibile e stop
e non solo per il TPM ma anche la CPU che se non sbaglio è del 2013 non è supportata

Porca vacca e quindi ? Mi devo tenere Windows 10 oppure accettare le solite soluzioni da smanettone ?

Il drammatico è che DELL ha pubblicato la lista dei Laptop aggiornabili a TPM 2 e ce ne sono anche di meno performanti e più vecchi del mio modello, ma per il mio, niente ..... buio ..... misteri del marketing.

Va beh, grazie lo stesso.

DLINKO
17-09-2021, 14:55
Mi pare che alla fine con l'iso finale non ci saranno più quei controlli. Che poi era abbastanza banale quella modifica del registro.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Ah siii, ma allora perché creare tutto questo panico ?

no_side_fx
17-09-2021, 15:22
Ah siii, ma allora perché creare tutto questo panico ?

perché potrai installarlo solo da iso ma poi non riceverai gli aggiornamenti in quanto non hai l'hardware supportato

Porca vacca e quindi ? Mi devo tenere Windows 10 oppure accettare le solite soluzioni da smanettone ?

esatto ma poi per il discorso aggiornamenti come sopra

Il drammatico è che DELL ha pubblicato la lista dei Laptop aggiornabili a TPM 2 e ce ne sono anche di meno performanti e più vecchi del mio modello, ma per il mio, niente ..... buio ..... misteri del marketing.

ma questa cosa è impossibile c'è qualcosa che non torna :confused:
primo perché il TPM è un chip hardware (a meno che non l'hanno saldato ma devi comunque smontare il pc)
seconda cosa la versione 2.0 è uscita nel 2014 e non è retrocompatibile
come fanno ad essere aggiornabili e soprattutto più vecchi del tuo che già è prima del 2014??

DLINKO
17-09-2021, 15:57
perché potrai installarlo solo da iso ma poi non riceverai gli aggiornamenti in quanto non hai l'hardware supportato



esatto ma poi per il discorso aggiornamenti come sopra



ma questa cosa è impossibile c'è qualcosa che non torna :confused:
primo perché il TPM è un chip hardware (a meno che non l'hanno saldato ma devi comunque smontare il pc)
seconda cosa la versione 2.0 è uscita nel 2014 e non è retrocompatibile
come fanno ad essere aggiornabili e soprattutto più vecchi del tuo che già è prima del 2014??

Questo non lo so, però ti garantisco che al comando TPM.MSC risponde trovando il TPM in versione 1.2 e sul sito DELL, ci sono alcuni modelli antecedenti aggiornabili.

D'altra parte, entrando in BIOS ho visto che è cancellabile, il problema che se poi non ho il file compatibile con versione 2 da caricarci, mi tocca rimanere al palo.

Va beh, me lo terrò come muletto in Win 10 per le emergenze.

P.S. ma se non ho capito male, ci sono delle CPU INTEL con TPM residente nel cippone ?

no_side_fx
17-09-2021, 16:19
D'altra parte, entrando in BIOS ho visto che è cancellabile, il problema che se poi non ho il file compatibile con versione 2 da caricarci, mi tocca rimanere al palo.

quell'opzione del bios serve per cancellare i dati di crittografia salvati, sempre se tu abbia mai usato le funzionalità del TPM
non è una cosa del tipo "cancella firmware" se è quello che intendevi

P.S. ma se non ho capito male, ci sono delle CPU INTEL con TPM residente nel cippone ?

si ma solo dal 2018 in poi

DLINKO
17-09-2021, 16:31
quell'opzione del bios serve per cancellare i dati di crittografia salvati, sempre se tu abbia mai usato le funzionalità del TPM
non è una cosa del tipo "cancella firmware" se è quello che intendevi



si ma solo dal 2018 in poi

Ah ecco, te pareva, mi sembra che stringi stringi, mi converrà tenerlo con Win 10 che comunque avevo installato io, perché la macchina nasceva con win 7.

Qualche anno fa avevo montato un bel SSD da 500 GB con a bordo Win 10 a 64 bit rendendolo molto più reattivo e moderno.

Va beh, sono depresso ..... grazie per le info, mi accontenterò del desktop con ASUS Z590 e del laptop Samsung galaxy book, su quei 2, win 11 gira che è un piacere.

NiKKlaus
17-09-2021, 17:13
si ma se ti è apparsa a te la schermata verde con errore non vuol dire che allora deve succedere a tutti...

cerca di pensare e vedere un pò più in là del tuo naso, immagina a quanti in tutto il mondo ;)

fracama87
17-09-2021, 17:21
perché potrai installarlo solo da iso ma poi non riceverai gli aggiornamenti in quanto non hai l'hardware supportato

Forse. Io non credo ci sarà questo blocco sugli update. Ci sono dichiarazioni di Microsoft? Si che si è già smentita su quanto aveva detto come numerose volte in passato.

E non sono il solo a crederlo.

D'altronde una volta che ho installato Windows 11 se mamma Microsoft mi bloccasse gli update la mia esperienza e ciò che ne racconto) sarebbe peggio non meglio.

Poi sono d'accordo che non sia consigliabile aggiornare a Windows 11 un sistema in uso per le prime settimane per problemi di stabilità e perché comunque non c'è la certezza assoluta...
Al massimo se uno vuole fare prove fa come me, ovvero dual boot.
Anche qui niente di troppo complicato basta avere due partizioni separate e installare da ISO in quella vuota.

Insomma ci sta dire di avere cautela meno di dare certezze.

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

no_side_fx
17-09-2021, 19:47
cerca di pensare e vedere un pò più in là del tuo naso, immagina a quanti in tutto il mondo ;)

o magari nessuno a parte te chi lo sa? :asd:
a parte gli scherzi le schermate blu -anzi verdi pardon- possono dipendere da una miriade di cose, puntare il dito contro win 11 senza aver verificato di preciso l'errore è inutile
magari è dovuto ad una minkiata tipo un driver incompatibile, dopotutto è pur sempre una beta

Forse. Io non credo ci sarà questo blocco sugli update. Ci sono dichiarazioni di Microsoft? Si che si è già smentita su quanto aveva detto come numerose volte in passato.

esatto Microsoft ha dichiarato così:
https://www.tomshardware.com/news/unsupported-win11-pcs-wont-update

se poi domani si dovesse smentire tutto può essere :boh:

fracama87
17-09-2021, 22:25
esatto Microsoft ha dichiarato così:
https://www.tomshardware.com/news/unsupported-win11-pcs-wont-update

se poi domani si dovesse smentire tutto può essere :boh:

Dire che ms ha dichiarato così ci sta. Che certamente sarà così è un po' diverso... ;) per ora hanno fatto già retromarcia dal fatto che non si sarebbe potuto installare...

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Fatal Frame
17-09-2021, 23:23
Che versione di VmWare Workstation? Non è qualche vecchia release che non supporta le ultime versioni di 10?
16.1.2 build-17966106

Provato adesso anche sull' Asus TUF, stesso identico problema ...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47538760&postcount=52062

PS: non gira nessuna VM da MS DOS 6.22 a Windows 8.1 ... tutte lo stesso errore ...

piond
18-09-2021, 14:11
Ciao a tutti.
Un paio di domande.
A voi smanettoni che avete installato Windows 11 sul PC principale (si lo so a volte non si sa aspettare :asd: (scherzo)), come vi va?
Funziona tutto bene? Ci sono bug enormi che ti fanno incazzare non appena accendi il sistema?
Io ho provato w11 in virtual box e già l'account google non me l'accettava. Ne per l'email che per gli altri servizi (vedi calendario).
Mi son detto, cominciamo bene. Per il resto sembrava, ripeto, SEMBRAVA, funzionare tutto bene.
A voi come vi va?
Dite che per il 5 ottobre microsoft rilascerà una versione decente del sistema operativo? O bisognerà aspettare mesi per una versione realmente stabile?
Se non vi costa fatica, fatemi sapere.
Grazie! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-09-2021, 14:35
Ciao a tutti.
Un paio di domande.
A voi smanettoni che avete installato Windows 11 sul PC principale (si lo so a volte non si sa aspettare :asd: (scherzo)),

Non l'ho messo sul PC principale se per PC principale si intende quello da lavoro. Lì la 10 ltsc non si tocca :)

Non l'ho messo sul PC secondario che sarebbe quello di casa. Lì Windows 10 al momento e immagino ancora per qualche mese regnerà. Almeno fino a quando non mi verrà voglia di sostituirlo con 11.

L'ho messo su un Pc dedicato a questo genere di attività, cioè testare sistemi operativi e programmi.

come vi va?

Benino.

Funziona tutto bene? Ci sono bug enormi che ti fanno incazzare non appena accendi il sistema?

Bug enormi non ne ho visto, qualche piccolo malfunzionamento o incompatibilità con software o hardware, come logico e comprensibile dato che si tratta di un nuovo OS ancora in stadio di sviluppo.

Io ho provato w11 in virtual box e già l'account google non me l'accettava. Ne per l'email che per gli altri servizi (vedi calendario).


:confused: Io ho un account Google come immagino moltissimi di quelli che stanno adoperando e provando 11, non vedo problemi ad accedere ai soliti servizi. Ma forse non ho capito io a cosa alludi.

Dite che per il 5 ottobre microsoft rilascerà una versione decente del sistema operativo? O bisognerà aspettare mesi per una versione realmente stabile?


La versione realmente stabile non ci sarà mai, almeno finché non faranno una lts(x) basata su 11. Le versioni "normali" di Windows dal 2015 sono per definizione un continuo evolversi, un continuo modificarsi, "rolling-release" con i lati positivi e negativi di tale scelta.