View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
no_side_fx
25-01-2023, 16:39
Ebbene, allo scopo di evitare fastidiose interruzioni del video con la famosa rotellina che gira, Netflix, credo che sia stato il primo o uno dei primi provider a utilizzare la risoluzione dinamica.
Praticamente se tu facevi il contratto a 4K, loro ti inviavano il video a 4K finché tutto funzionava perfettamente e cioè esente da quanto descritto sopra, altrimenti, il sistema, allo scopo di non interromperti la visione, appena si accorgeva che nella memoria cache si stava esaurendo lo streaming parcheggiato, ti scalava la risoluzione sino a volte anche alla SD in modo da sfruttare la banda disponibile per riempire nuovamente la memoria cache
bhè c'è da dire che netflix come per tutti i servizi streaming i flussi audio/video sono ultra compressi per garantire il servizio a più gente possibile i bit-rate video non superano i 20mbps nel migliore dei casi.
i vari streaming "4k" si vedono anche bene per carità ma una fonte diretta via cavo con un Ultra HD blu-ray rimane imbattibile sia per video che per audio si arriva a 128mbps
Si, mannaggiazza... Blocco note di Windows 11.2210.5.0
Come mai il mio non memorizza!!:mbe:
Ti succede con tutti i tipi di carattere o solo con alcuni?
Si, mannaggiazza... Blocco note di Windows 11.2210.5.0
Come mai il mio non memorizza!!:mbe:
Hai a bordo tools di terze parti per caso ? Perché ho appena provato a mettere un bel Arial 48 chiudere salvando e quando ho riaperto il carattere era ancora li enorme come prima.
La mia versione è:
Blocco note di Windows 11.2210.5.0
© 2022 Microsoft. Tutti i diritti sono riservati.
Si, mannaggiazza... Blocco note di Windows 11.2210.5.0
Come mai il mio non memorizza!!:mbe:
Se non l'hai già fatto, prova a cambiare tipo di carattere e dimensioni.
megthebest
25-01-2023, 21:45
Ho una curiosità che non so se sia dovuta a qualche modifica del SO:
da qualche tempo, vedo i video di youtube ad una risoluzione di 1440p (Auto) su un monitor 1080p, mentre sul PC con Windows 10 e monitor 1080p, sono a 1080p. E' cambiato qualcosa nella codifica dello streaming? non so se dipenda dalla codifica dei formati supportati tramite lo store di MS (AV1 Video Extension, Estensione video MPEG-2, Estensioni video VP9, Estensioni file multimediali Web).
Secondo me la risoluzione di youtube viene impostata in automatico a seconda della capacità della macchina e non della risoluzione del monitor. Probabilmente il pc con win11 ha una scheda video migliore e/o una capacità di calcolo maggiore. Tutto questo IMHO.
Oramai c'è lo scaling ovunque, che io ho deciso di chiamare a doppio senso. Infatti, puoi vedere video 4K con risoluzioni pazzesche sugli schermini degli smartphone. L'importante è avere tutti i codec, se hai quelli, poi la risoluzione si adatta allo schermo in automatico. Ovviamente, non è la stessa cosa che vedere il video alla sua risoluzione naturale su uno schermo di dimensioni appropriate.
Questo concetto, lo si capisce quando agisci al contrario e cioè magari guardi un video da 320X180 su un TV da 100" 8K, si tu lo vedrai a tutto schermo, ma nonostante il supporto software e la cosiddetta intelligenza artificiale lo vedrai un po' pixellato.
Ho appena fatto la prova con la config in firma, Win 11 22H2, GTX 1050Ti (ultimi drivers) monitor Samsung 22" 1080P e la max risoluzione che viene impostata automaticamente da youtube in riproduzione automatica è 1080P
Ovviamente posso scegliere risoluzioni superiori, ma a default parte correttamente in FHD 60P ove presente. Testato sia Edge sia Firefox
Ho appena fatto la prova con la config in firma, Win 11 22H2, GTX 1050Ti (ultimi drivers) monitor Samsung 22" 1080P e la max risoluzione che viene impostata automaticamente da youtube in riproduzione automatica è 1080P
Ho fatto il test anche io su un PC con la GTX1050 (non Ti) e mi lascia sempre 1080p. Il 1440p me lo metto fisso su una RTX3060 Laptop per ogni video che viene caricato in 4K. E' davvero una cosa strana. Vabbé.
bhè c'è da dire che netflix come per tutti i servizi streaming i flussi audio/video sono ultra compressi per garantire il servizio a più gente possibile i bit-rate video non superano i 20mbps nel migliore dei casi.
i vari streaming "4k" si vedono anche bene per carità ma una fonte diretta via cavo con un Ultra HD blu-ray rimane imbattibile sia per video che per audio si arriva a 128mbps
Quoto al 100 %.
Aggiungo, che, anche il satellite di SKY non scherza in 4K qualità molto meglio di streaming dinamico.
Purtroppo la concorrenza sta dirottando sempre più su streaming on line che a mio parere soffre anche per hardware/server/provider non adeguati al numero di utenti.
Puoi anche avere la fibra ottica a 25 Gbps ma se poi dall'altro capo della tratta ci sono attrezzature un po' datate, ecco che si crea il collo di bottiglia che in streaming video significa: squadrettamenti o peggio rotellina che gira su schermo nero o freezzato.
Ti succede con tutti i tipi di carattere o solo con alcuni?
Hai a bordo tools di terze parti per caso ? Perché ho appena provato a mettere un bel Arial 48 chiudere salvando e quando ho riaperto il carattere era ancora li enorme come prima.
La mia versione è:
Blocco note di Windows 11.2210.5.0
© 2022 Microsoft. Tutti i diritti sono riservati.
Se non l'hai già fatto, prova a cambiare tipo di carattere e dimensioni.
Ho provato con diversi font, dimensioni... disinstallata l'app e reinstallata (ver 11.2210.5.0)...ma nulla.
Ad ogni riavvio è tutto a default.
Visto che a tutti voi invece funziona bene, è qualche difetto su mio pc.
Mi rassegno e vi ringrazio
no_side_fx
26-01-2023, 10:00
Aggiungo, che, anche il satellite di SKY non scherza in 4K qualità molto meglio di streaming dinamico
si si il segnale via satellite ha una qualità superiore dello streaming perché viene meno compresso :cool:
tornado89
26-01-2023, 10:46
Ma per il widget meteo c'è un modo per cambiare il sito di riferimento dove prendere le info? è da 2 giorni che da me piove e mi segnala sempre nuvoloso :rolleyes:
Ho provato con diversi font, dimensioni... disinstallata l'app e reinstallata (ver 11.2210.5.0)...ma nulla.
Ad ogni riavvio è tutto a default.
Visto che a tutti voi invece funziona bene, è qualche difetto su mio pc.
Mi rassegno e vi ringrazio
Ma no, il PC è Hardware che risponde a certe caratteristiche tecniche di base uguali per tutti. Quindi funziona o non funziona.
Quello che stai riscontrando è esclusivamente un problema di software.
Poi, soprattutto a distanza è difficilissimo capire se l'arcano sta nel sistema operativo oppure su qualcosa che durante l'installazione ha creato questa problematica.
La conferma che c'è un problema software sta nel fatto che nessuno ha questo problema.
Io, fossi in te, ammesso che ti sia possibile, proverei a disinstallare tutto ciò che non è effettivamente necessario, soprattutto: tools gratuiti e video games.
Certo, l'ideale sarebbe una bella piallata e ripartire a nuovo, ma, non sempre si è ben disposti ad effettuarlo.
In ogni caso, auguri .....
Ma per il widget meteo c'è un modo per cambiare il sito di riferimento dove prendere le info? è da 2 giorni che da me piove e mi segnala sempre nuvoloso :rolleyes:
Aspetta perché, sulla mia versione preview beta, proprio nei widget è stata attivata una novità, non è più necessario che i widget abbiano anche loro la connessione attiva.
Quindi, potrebbero esserci cambiamenti in corso di ufficializzazione nel prossimo futuro.
Mi si è attivata con la build 22623.1180.
Ma per il widget meteo c'è un modo per cambiare il sito di riferimento dove prendere le info? è da 2 giorni che da me piove e mi segnala sempre nuvoloso :rolleyes:
Clicca sul menu a tre puntini (freccia) e scegli personalizza widget, e potrai inserire il nome della località.
https://i.postimg.cc/d1LrNXPh/Immagine-006.png
Ho provato con diversi font, dimensioni... disinstallata l'app e reinstallata (ver 11.2210.5.0)...ma nulla.
Ad ogni riavvio è tutto a default.
Visto che a tutti voi invece funziona bene, è qualche difetto su mio pc.
Mi rassegno e vi ringrazio
Prima di rassegnarsi, controllerei i file di sistema: https://www.grectech.it/blog/a-cosa-serve-il-comando-sfc-scannow/
Prima di rassegnarsi, controllerei i file di sistema: https://www.grectech.it/blog/a-cosa-serve-il-comando-sfc-scannow/
Bah, guarda le soluzioni che si trovano in rete non hanno mai risolto nulla o quasi, in ogni caso, tentar non nuoce e poi quel comando non fa danni ma fa una semplice scansione dell'immagine di Windows 11.
Se quel problema è insito in blocco note, lui, non rileverà errori.
tornado89
26-01-2023, 13:16
Clicca sul menu a tre puntini (freccia) e scegli personalizza widget, e potrai inserire il nome della località.
https://i.postimg.cc/d1LrNXPh/Immagine-006.png
è già selezionata la città dove vivo
Aspetta perché, sulla mia versione preview beta, proprio nei widget è stata attivata una novità, non è più necessario che i widget abbiano anche loro la connessione attiva.
Quindi, potrebbero esserci cambiamenti in corso di ufficializzazione nel prossimo futuro.
Mi si è attivata con la build 22623.1180.
Attualmente ho una build precedente
è già selezionata la città dove vivo
Spiega meglio cosa vuoi cambiare che non si capisce mica.
megthebest
26-01-2023, 14:42
Spiega meglio cosa vuoi cambiare che non si capisce mica.
Voleva capire se si potesse cambiare il provider del servizio meteo, non quello di default che usa microsoft, visto che nella sua zona non ci becca mai come meteo!:D :eek:
Purtroppo penso sia difficile, non è come gli widget Android che magari puoi personalizzare con vari servizi meteorologici mondiali...
tornado89
26-01-2023, 15:26
Voleva capire se si potesse cambiare il provider del servizio meteo, non quello di default che usa microsoft, visto che nella sua zona non ci becca mai come meteo!:D :eek:
Purtroppo penso sia difficile, non è come gli widget Android che magari puoi personalizzare con vari servizi meteorologici mondiali...
Ecco proprio cosi... speriamo che un giorno daranno questa possibilità
Ecco proprio cosi... speriamo che un giorno daranno questa possibilità
Beh, a volte hai una precisione migliore nelle previsioni se anziché lasciarti geo-localizzare perfettamente in automatico, metti manualmente la città capoluogo di provincia.
A proposito di questo argomento, da qualche giorno, mi sa dopo l'ultimo aggiornamento di Edge, nella pagina iniziale con le schede preferite ecc., al posto della previsione del tempo settimanale, sta sempre fissa la qualità dell'aria. Succede anche a voi o c'è qualche impostazione che mi è sfuggita.
Personalmente non uso Edge, e mi rimane difficile capire perché ogni tanto mi compare il collegamento di edge sul desktop, che comunque butto nel cestino. Succede anche a voi che compaia questo collegamento "non voluto"?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1194 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5022360)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update changes the experience for preview .NET Framework updates. After you install this update, all future preview (optional) .NET Framework updates will display on the Settings > Windows Update > Advanced options > Optional updates page. On that page, you can control which optional updates you want to install.
This update addresses an issue that affects searchindexer.exe. It randomly stops you from signing in or signing out.
This update addresses a resource conflict issue between two or more threads (known as a deadlock). This deadlock affects COM+ applications.
This update addresses an issue that affects conhost.exe. It stopsresponding.
This update addresses an issue that might affect the Domain Name System (DNS) suffix search list. When you configure it, the parent domain might be missing.
This update addresses an issue that might affect FindWindow() or FindWindowEx(). They might return the wrong window handle.
This update addresses an issue that affects certain systems that have firmware Trusted Platform Modules. (TPM). This issue stops you from using AutoPilot to set up those systems.
This update addresses an issue that affects mstsc.exe. It stops responding while connecting to a RemoteApp and Desktop Connection.
This update addresses an issue that causes Windows Server 2022 domain controllers (DC) to stop responding. This occurs when they process Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) requests.
This update addresses an issue that affects the Resilient File System (ReFS) MSba tag. The issue causes a nonpaged pool leak.
This update addresses an issue that affects the ReFS. The issue causes high nonpaged pool usage, which depletes system memory.
This update addresses an issue that affects devices that are subject to Microsoft Exploit Protection Export Address Filtering (EAF). Some applications stop responding or do not open. These include Microsoft Office and Adobe Reader.
This update addresses an issue that might affect applications that use Microsoft Edge WebView2 to display content. Applications that use WebView2 include Microsoft Office and the Widgets app. The content might appear blank or greyed out.
This update addresses an issue that affects a Group Policy for Expanded Toasts.
This update changes how you enable the Windows diagnostic data processor configuration in preparation for EU Data Boundary support. To learn more, see Enable Windows diagnostic data processor configuration.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Yeppala... da te non me lo aspettavo questo ritardo di 16 ore!!
:asd:
Ucci ucci, giornata di aggiornamentucci:
https://i.imgur.com/xcBjzKq.jpg
Guarda quanta buona roba ....... ed ecco il risultato:
https://i.imgur.com/CfgF8Yo.jpg
:sofico: :ciapet: :asd:
A proposito di questo argomento, da qualche giorno, mi sa dopo l'ultimo aggiornamento di Edge, nella pagina iniziale con le schede preferite ecc., al posto della previsione del tempo settimanale, sta sempre fissa la qualità dell'aria. Succede anche a voi o c'è qualche impostazione che mi è sfuggita.
Ti fanno vedere il peggioramento così poi ti fanno cambiare l'auto. :sbonk: :sbonk:
Si, anche da me, poi, se ci clicchi sopra, ti apre le previsioni meteo in una nuova finestra.
...chi abbia installato 11 via aggiornamento (quindi: non ex novo o da 0 e indipendentemente dalla versione installata), si ritrovi vulnerabile ad un problema emerso nel lontano 2013 :D :muro:
https://i.postimg.cc/kXpSdMyT/1.jpg
Ho controllato adesso e, in effetti, mi ritrovo anche io nella stessa situazione :yeah:
PS: chi fosse interessato ad approfondire e rimediare, si armi di pazienza e parta dagli elementi contenuti nella foto di cui sopra :sborone:
...chi abbia installato 11 via aggiornamento (quindi: non ex novo o da 0 e indipendentemente dalla versione installata), si ritrovi vulnerabile ad un problema emerso nel lontano 2013 :D :muro:
Ciao, ti puoi spiegare meglio? Nelle installazioni da 0 è presente la stessa configurazione visibile nell'immagine che hai postato, cioè è assente la sottochiave enablecertpaddingcheck. Quindi cosa non ho capito? :stordita:
Personalmente non uso Edge, e mi rimane difficile capire perché ogni tanto mi compare il collegamento di edge sul desktop, che comunque butto nel cestino. Succede anche a voi che compaia questo collegamento "non voluto"?
Lo fa ogni volta che si aggiorna e lo fa spesso, anche troppo spesso per i miei gusti :asd:
Ti fanno vedere il peggioramento così poi ti fanno cambiare l'auto. :sbonk: :sbonk:
Si, anche da me, poi, se ci clicchi sopra, ti apre le previsioni meteo in una nuova finestra.
Con me non attacca :asd: voglio le previsioni in vista non quella roba. Prima dell'ultimo aggiornamento infatti c'era sempre la previsione a 5 giorni mi pare. Potrebbero anche aggiungere un'opzione per scegliere cosa mostrare nella pagina iniziale, ma così la loro qualità dell'aria sparirebbe del tutto :D
...chi abbia installato 11 via aggiornamento (quindi: non ex novo o da 0 e indipendentemente dalla versione installata), si ritrovi vulnerabile ad un problema emerso nel lontano 2013 :D :muro:
https://i.postimg.cc/kXpSdMyT/1.jpg
Ho controllato adesso e, in effetti, mi ritrovo anche io nella stessa situazione :yeah:
PS: chi fosse interessato ad approfondire e rimediare, si armi di pazienza e parta dagli elementi contenuti nella foto di cui sopra :sborone:
E' perchè non hai l'ID della macchina ? Non è legato anche alla licenza di Win 11 se non mi sbaglio ?
FulValBot
27-01-2023, 12:49
https://learn.microsoft.com/en-us/security-updates/securityadvisories/2014/2915720
Ovviamente anche da me è sparita quella chiave (ma non ho mai verificato se ci fosse mai stata nella build 21H2) , ma vorrei capire se devo realmente attivarla o se sbaglio in chissà quale requisito
Opt-in, quindi un qualcosa che è in stato "dormiente" a meno che non vi sia un'apposita azione volta ad abilitarlo.
Pertanto, premesso questo (e servendomi di quello che si può ricavare a partire da quel CVE nell'apposita pagina MS), capisco che in effetti questo comportamento permissivista è quello desiderato (default) da MS per cui (ma questo è come la vedo io) saremmo di fronte ad un non problema a meno che non si fosse disposto diversamente.
Insomma, forse ho aperto un caso quando non esiste ma la fonte è attendibile e quindi non è improbabile che, nella ricostruzione casereccia, abbia frainteso qualcosa
FulValBot
27-01-2023, 13:07
Non è dormiente, qualcuno l'ha sfruttato l'anno scorso, sei rimasto al 2014
vorrei capire se st'eliminazione di quella chiave è un bug o cosa e se la ms ne sa qualcosa (e spero sia l'unica chiave rimossa)
scommetto che alla prossima build maggiore di windows verrà nuovamente rimossa quella chiave
V1.4 (July 29, 2014): Revised advisory to announce that Microsoft no longer plans to enforce the stricter verification behavior as a default functionality :ciapet: on supported releases of Microsoft Windows. It remains available as an opt-in feature. See the Advisory FAQ section for more information.
https://learn.microsoft.com/en-us/security-updates/SecurityAdvisories/2014/2915720
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2023, 14:20
Personalmente non uso Edge, e mi rimane difficile capire perché ogni tanto mi compare il collegamento di edge sul desktop, che comunque butto nel cestino. Succede anche a voi che compaia questo collegamento "non voluto"?
Succede a tutti o più o meno a tutti.
"How to block Microsoft Edge from creating desktop shortcuts"
https://www.ghacks.net/2023/01/21/how-to-block-microsoft-edge-from-creating-desktop-shortcuts/
ninja750
27-01-2023, 14:32
prima di fare cose :O qualcuno ha aggiornato il BIOS della mainboard e avuto a posteriori problemi con la KEY di windows? :O
wolverine
27-01-2023, 15:20
prima di fare cose :O qualcuno ha aggiornato il BIOS della mainboard e avuto a posteriori problemi con la KEY di windows? :O
Nessun problema di key di windows, però se usi il login col pin devi fare la procedura per ripristinarlo, attraverso una mail scaricata da smartphone o un secondo pc.
prima di fare cose :O qualcuno ha aggiornato il BIOS della mainboard e avuto a posteriori problemi con la KEY di windows? :O
BIOS sempre aggiornata ogni volta che si rende disponibile da ASUS ma mai avuto problemi con Windows.
https://learn.microsoft.com/en-us/security-updates/securityadvisories/2014/2915720
Ovviamente anche da me è sparita quella chiave (ma non ho mai verificato se ci fosse mai stata nella build 21H2) , ma vorrei capire se devo realmente attivarla o se sbaglio in chissà quale requisito
A me no, la chiave è li bella in mostra.
Quindi ?
no_side_fx
27-01-2023, 19:58
Personalmente non uso Edge, e mi rimane difficile capire perché ogni tanto mi compare il collegamento di edge sul desktop, che comunque butto nel cestino. Succede anche a voi che compaia questo collegamento "non voluto"?
a me è successo però con Win 10, non ho approfondito ma penso ti rimetta il collegamento da solo quando si aggiorna
EDIT: ho visto la risposta sopra di Taddeo in effetti è come pensavo
Opt-in, quindi un qualcosa che è in stato "dormiente" a meno che non vi sia un'apposita azione volta ad abilitarlo.
Pertanto, premesso questo (e servendomi di quello che si può ricavare a partire da quel CVE nell'apposita pagina MS), capisco che in effetti questo comportamento permissivista è quello desiderato (default) da MS per cui (ma questo è come la vedo io) saremmo di fronte ad un non problema a meno che non si fosse disposto diversamente.
Insomma, forse ho aperto un caso quando non esiste ma la fonte è attendibile e quindi non è improbabile che, nella ricostruzione casereccia, abbia frainteso qualcosa
E quindi ?????
Siamo in attesa di ulteriori istruzioni.
no_side_fx
28-01-2023, 11:43
a me sulla barra delle applicazioni col tasto dx è sparito da solo il collegamento a gestione attività...in pratica è tornato come una volta (tasto dx su start o ctr+al+canc, ecc..)
capitato a qualcuno?
a me sulla barra delle applicazioni col tasto dx è sparito da solo il collegamento a gestione attività...in pratica è tornato come una volta (tasto dx su start o ctr+al+canc, ecc..)
capitato a qualcuno?
No, io ho la build 22623.1245 e gestione attività è ancora al suo posto.
https://i.imgur.com/1bdoiz4.jpg
Ragazzi,
windows 11 riceve una nuova caratteristica interessante, la possibilità di registrare una porzione di schermo oppure l'intero schermo.
Vedete il pulsante con la telecamerina.
https://i.imgur.com/b2ACc6G.jpg
a me sulla barra delle applicazioni col tasto dx è sparito da solo il collegamento a gestione attività...in pratica è tornato come una volta (tasto dx su start o ctr+al+canc, ecc..)
capitato a qualcuno?
Effettivamente nell'ultima build stabile 22621.1194 è sparito :eek:
wolverine
28-01-2023, 13:20
Qui 22621.1245 c'è ancora Gestione attività sulla barra.
Effettivamente nell'ultima build stabile 22621.1194 è sparito :eek:
Ho la tua stessa build e il collegamento a gestione attività c'è ancora. Chissà da cosa dipende la differenza.
no_side_fx
28-01-2023, 13:35
Effettivamente nell'ultima build stabile 22621.1194 è sparito :eek:
anche io stessa build
e non uso nessun tool di terzi per modificare barra o start :boh:
EDIT: soluzione da registro --> HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FeatureManagement\Overrides\4\1887869580
EnabledState impostare 2
EnabledStateOptions impostare 0
Ora non so perché ma i miei valori di quelle due chiavi erano 1 e 1
wolverine
28-01-2023, 14:18
anche io stessa build
e non uso nessun tool di terzi per modificare barra o start :boh:
EDIT: soluzione da registro --> HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FeatureManagement\Overrides\4\1887869580
EnabledState impostare 2
EnabledStateOptions impostare 0
Ora non so perché ma i miei valori di quelle due chiavi erano 1 e 1
Forse qualcuno usa qualche tool per modificare la barra.
Effettivamente nell'ultima build stabile 22621.1194 è sparito :eek:
Ma poi, tornerà. :D :) Tranquilli.
anche io stessa build
e non uso nessun tool di terzi per modificare barra o start :boh:
EDIT: soluzione da registro --> HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FeatureManagement\Overrides\4\1887869580
EnabledState impostare 2
EnabledStateOptions impostare 0
Ora non so perché ma i miei valori di quelle due chiavi erano 1 e 1
Effettivamente nell'ultima build stabile 22621.1194 è sparito :eek:
Ma poi, tornerà. :D :) Tranquilli.
Oppure, riattivateli da subito a manina. :)
ninja750
28-01-2023, 17:57
Nessun problema di key di windows, però se usi il login col pin devi fare la procedura per ripristinarlo, attraverso una mail scaricata da smartphone o un secondo pc.
si login con pin.. cioè niente più pin perchè ho scaricato subito l'autologin ma dovrebbe essere pin :D questo anche se il pc è loggato con l'account microsoft/outlook? :fagiano: :doh:
BIOS sempre aggiornata ogni volta che si rende disponibile da ASUS ma mai avuto problemi con Windows.
bene!
Novità nel widget di windows 11, adesso c'è la possibilità di espanderlo a tutto schermo:
https://i.postimg.cc/2b55N5Lh/Immagine-001.png (https://postimg.cc/2b55N5Lh)
Ne sentivate la mancanza? :asd:
Novità nel widget di windows 11, adesso c'è la possibilità di espanderlo a tutto schermo:
https://i.postimg.cc/2b55N5Lh/Immagine-001.png (https://postimg.cc/2b55N5Lh)
Ne sentivate la mancanza? :asd:
E funzionano anche se non siete connessi.
FulValBot
29-01-2023, 12:21
Facendolo impalla sia la schermata del widget stesso che edge...
Ho dovuto chiudere forzatamente dal task manager l'exe del widget (con la tastiera ovviamente visto che anche il mouse s'impalla...)
Facendolo impalla sia la schermata del widget stesso che edge...
Ho dovuto chiudere forzatamente dal task manager l'exe del widget (con la tastiera ovviamente visto che anche il mouse s'impalla...)
Ma no, l'ho appena riprovato, funziona tutto regolarmente.
Sì, anche a me non risulta l'impallamento del widget o di edge.
FulValBot
29-01-2023, 20:08
Lo fa quando tentate di rimetterlo com'era
megthebest
29-01-2023, 20:50
Ragazzi,
windows 11 riceve una nuova caratteristica interessante, la possibilità di registrare una porzione di schermo oppure l'intero schermo.
Vedete il pulsante con la telecamerina.
https://i.imgur.com/b2ACc6G.jpg
sulla mia 22621.1105 non c'e ancora.. sei su Insider?
sulla mia 22621.1105 non c'e ancora.. sei su Insider?
Yes, canale BETA.
Lo fa quando tentate di rimetterlo com'era
Ma no, clicko e lui si espande a tutto schermo, ricklicko e lui ritorna normale.
NiKKlaus
30-01-2023, 06:36
E funzionano anche se non siete connessi.
questa si che è una cosa importante :doh:
darkseid
30-01-2023, 10:11
Ciao ragazzi, da un pò di tempo ho un problema molto fastidioso con windows 11 ad ogni avvio ho una schermata nera, o a volte bianca, per avviarlo correttamente devo spegnere e riaccendere e appare la finestra di log in.
ho aggiornato di tutto, il problema permane.
a me sulla barra delle applicazioni col tasto dx è sparito da solo il collegamento a gestione attività...in pratica è tornato come una volta (tasto dx su start o ctr+al+canc, ecc..)
capitato a qualcuno?
Iniziano ad apparire altri utenti che si lamentano della scomparsa del collegamento al task manager nella barra delle applicazioni. Al solito, non sembra un fenomeno diffuso, e chissà da cosa dipende.
https://www.elevenforum.com/t/right-click-taskbar-to-show-task-manager-is-gone.12018/
no_side_fx
30-01-2023, 15:04
Iniziano ad apparire altri utenti che si lamentano della scomparsa del collegamento al task manager nella barra delle applicazioni. Al solito, non sembra un fenomeno diffuso, e chissà da cosa dipende.
https://www.elevenforum.com/t/right-click-taskbar-to-show-task-manager-is-gone.12018/
avevo letto qualcosa in giro :)
comunque con la modifica dei valori sulle due chiavi di registro si risolve anche perché se queste sono presenti vuol dire che la feature introdotta con Moment 1 è stata installata
presumo ci deve essere qualcosa che li va a modificare :muro: tra l'altro io non ho neanche mai messo tool di terzi per modificare start, barra o altro..
questa si che è una cosa importante :doh:
Intendevo dire connessi con un account Microsoft. Vuoi mettere, importantissima, molti, sono allergici alla sottoscrizione di MS account.
:Prrr: :D :)
NiKKlaus
30-01-2023, 15:57
Intendevo dire connessi con un account Microsoft. Vuoi mettere, importantissima, molti, sono allergici alla sottoscrizione di MS account.
:Prrr: :D :)
io sono insider ma anche io sono allergico a account M$ :D
Intendevo dire connessi con un account Microsoft. Vuoi mettere, importantissima, molti, sono allergici alla sottoscrizione di MS account.
:Prrr: :D :)
Anche nel caso fossero stati collegati all'account M$, ce ne saremmo fatti una ragione :asd:
Iniziano ad apparire altri utenti che si lamentano della scomparsa del collegamento al task manager nella barra delle applicazioni. Al solito, non sembra un fenomeno diffuso, e chissà da cosa dipende.
https://www.elevenforum.com/t/right-click-taskbar-to-show-task-manager-is-gone.12018/
Secondo me è un falso problema, fossero questi i veri problemi con Windows. Io per esempio uso la taskbar personalizzata con RoundedTB e quindi quel menu non c'è, basta cliccare col destro sul pulsante start e il Task manager sta lì come sempre. In pratica devi spostare il puntatore di qualche centimetro o millimetro. Poi se lo usi spesso ti crei una scorciatoia da tastiera e il gioco è fatto.
Anche nel caso fossero stati collegati all'account M$, ce ne saremmo fatti una ragione :asd:
Esattamente, anche perché , come diceva mia nonna che era molto saggia, delle grandi multinazionali tecnologiche, la più sana ha la rogna.
Anche se scappi da una, c'è ne sicuramente un'altra che ti sodo....a. :eekk:
Anzi, forse Microsoft, alla fine della fiera, è quella meno invasiva.
:asd: :sbonk:
Secondo me è un falso problema, fossero questi i veri problemi con Windows. Io per esempio uso la taskbar personalizzata con RoundedTB e quindi quel menu non c'è, basta cliccare col destro sul pulsante start e il Task manager sta lì come sempre. In pratica devi spostare il puntatore di qualche centimetro o millimetro. Poi se lo usi spesso ti crei una scorciatoia da tastiera e il gioco è fatto.
Io oserei andare oltre e modificare in: se i veri problemi della vita fossero questi ......
Premesso che sono alla 22623.1245 e non ho mai visto sparire l'opzione della Task manager sulla barra, credo di essere autorizzato a pensare che Microsoft non abbia intenzione di sopprimerla, pertanto, la causa della sparizione forse è legata a qualche situazione particolare comune a qualche PC.
In ogni caso, se hai bisogno di entrare in gestione risorse, ci sono altri 3 o 4 metodi alternativi.
Io oserei andare oltre e modificare in: se i veri problemi della vita fossero questi ......
In prima battura avevo pensato di scrivere proprio così, ma poi ho deciso di restare in ambito informatico.
Infatti mi sembra strano che in un aggiornamento abbiano reintrodotto quella voce nel menu, per poi in un attacco schizofrenico rimuoverla in quello successivo :D
Io neanche c'ho controllato, per me va bene dal pulsante start.
Esattamente, anche perché , come diceva mia nonna che era molto saggia, delle grandi multinazionali tecnologiche, la più sana ha la rogna.
Anche se scappi da una, c'è ne sicuramente un'altra che ti sodo....a. :eekk:
Anzi, forse Microsoft, alla fine della fiera, è quella meno invasiva.
:asd: :sbonk:
Ehh la saggezza e il buon senso dei nostri vecchi dove sono andati a finire...
no_side_fx
30-01-2023, 19:14
Premesso che sono alla 22623.1245 e non ho mai visto sparire l'opzione della Task manager sulla barra, credo di essere autorizzato a pensare che Microsoft non abbia intenzione di sopprimerla, pertanto, la causa della sparizione forse è legata a qualche situazione particolare comune a qualche PC.
In ogni caso, se hai bisogno di entrare in gestione risorse, ci sono altri 3 o 4 metodi alternativi.
ma di sicuro è un "falso" problema o problema "minore" o come volete chiamarlo, più che altro era per capire se il "fatto" era diffuso o meno
in ogni caso si risolve in due minuti, di sicuro non è stato messo e poi rimosso come dicevo se le registry key sono presenti vuol dire che c'è
sull'utilità bhé è sempre il solito task manager va bene per quattro cose ma per attività tipo troubleshooting serio ci sono strumenti più efficaci come process explorer per esempio
ma di sicuro è un "falso" problema o problema "minore" o come volete chiamarlo, più che altro era per capire se il "fatto" era diffuso o meno
in ogni caso si risolve in due minuti, di sicuro non è stato messo e poi rimosso come dicevo se le registry key sono presenti vuol dire che c'è
sull'utilità bhé è sempre il solito task manager va bene per quattro cose ma per attività tipo troubleshooting serio ci sono strumenti più efficaci come process explorer per esempio
Quoto al 100 %.
A conferma, ieri e non è stata la prima volta, i miei Widgets non funzionavano più, non ho detto nulla anche perché, secondo me, l'importante che funzioni quello piccolissimo sulla barra a sinistra e che mi indica l'evoluzione meteo in real time.
Gli altri anche se non funzionano, sono un problema minore che sfiora il falso problema e poi, ero sicuro che Microsoft, smanettando sulle versioni insider, oggi, attraverso lo: "Update Stak Package" me li ha riattivati.
Per quel che può servire ... oggi funzionano nuovamente. :D :)
cagnaluia
31-01-2023, 13:01
...credo di essere tornato indietro 15 anni, quando per installare windows XP serviva caricare i driver del controller disco... :rolleyes:
Insomma ho un Latitude 5420, nato con windows 10, ma compatibile con windows 11.
Ho avviato con l'usb di windows 11, ma niente, non vede l'hd.. possibile?
perchè?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2023, 13:17
...credo di essere tornato indietro 15 anni, quando per installare windows XP serviva caricare i driver del controller disco... :rolleyes:
Insomma ho un Latitude 5420, nato con windows 10, ma compatibile con windows 11.
Ho avviato con l'usb di windows 11, ma niente, non vede l'hd.. possibile?
perchè?
Sì possibilissimo, se come ho visto online ha una CPU con processore Intel di 11cesima generazione. Fa parte delle meraviglie della programmazione di quei gran geni degli ingegneri Microsoft.
Devi scaricare dal sito del produttore i driver per Intel RST e metterli su chiavetta USB da indicare poi all'atto dell'installazione. Vedi:
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000132969/come-caricare-il-driver-intel-rapid-storage-technology-per-installare-un-sistema-operativo-su-una-memoria-nvme
no_side_fx
31-01-2023, 13:19
...credo di essere tornato indietro 15 anni, quando per installare windows XP serviva caricare i driver del controller disco... :rolleyes:
Insomma ho un Latitude 5420, nato con windows 10, ma compatibile con windows 11.
Ho avviato con l'usb di windows 11, ma niente, non vede l'hd.. possibile?
perchè?
le cause possono essere due:
- qualche configurazione da bios (per esempio dischi su RAID vanno caricati i driver del controller da chiavetta)
- windows 11 non include i driver del chipset di quel notebook il che è molto probabile perché sono usciti lo stesso anno a distanza di pochi mesi quindi li devi scaricare e caricare da chiavetta usb
qualsiasi mobo nuova del 2022 con i nuovi chipset sarebbe nelle stesse condizioni
l'hw uscito dopo il so ovviamente non può essere incluso di default (magari lo metteranno in futuri update..forse, con i windows precedenti non l'hanno mai fatto)
wolverine
31-01-2023, 13:20
...credo di essere tornato indietro 15 anni, quando per installare windows XP serviva caricare i driver del controller disco... :rolleyes:
Insomma ho un Latitude 5420, nato con windows 10, ma compatibile con windows 11.
Ho avviato con l'usb di windows 11, ma niente, non vede l'hd.. possibile?
perchè?
Dovrebbe vederlo senza problemi, da quello che vedo comprato adesso questo portatile ha di default windows 11, il disco è un nvme?
wolverine
31-01-2023, 13:21
Sì possibilissimo, se come ho visto online ha una CPU con processore Intel di 11cesima generazione, fa parte delle meraviglie della programmazione di quei gran geni degli ingegneri Microsoft, tanto vantata da qualcuno qui dentro... :doh:
Devi scaricare dal sito del produttore i driver per Intel RST e metterli su chiavetta USB da indicare poi all'atto dell'installazione. Vedi:
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000132969/come-caricare-il-driver-intel-rapid-storage-technology-per-installare-un-sistema-operativo-su-una-memoria-nvme
:eek:
cagnaluia
31-01-2023, 14:14
Sì possibilissimo, se come ho visto online ha una CPU con processore Intel di 11cesima generazione. Fa parte delle meraviglie della programmazione di quei gran geni degli ingegneri Microsoft.
Devi scaricare dal sito del produttore i driver per Intel RST e metterli su chiavetta USB da indicare poi all'atto dell'installazione. Vedi:
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000132969/come-caricare-il-driver-intel-rapid-storage-technology-per-installare-un-sistema-operativo-su-una-memoria-nvme
confermo che si tratta di RST. Necessita dei driver Intel.
Sul bios il disco è configurato come "RAID On".
Due domande spassionate:
1. perchè Windows non include già questi driver, si tratta di Intel, usati da tutti i produttori, pesano una manciata di MB.
2. perchè hanno attivato RAID On e non si sono accontentati di AHCI/NVMe ?
Se devi reinstallare tutto Windows io francamente switcherei subito il BIOS in AHCI e via. Windows troverà i driver per NVMe che ha preinstallati perfettamente funzionanti e sarà tutto più facile, anche in vista di, che so, caricamenti di emergenza di live distro linux etc.
My 2 cents
no_side_fx
31-01-2023, 15:34
Due domande spassionate:
1. perchè Windows non include già questi driver, si tratta di Intel, usati da tutti i produttori, pesano una manciata di MB.
2. perchè hanno attivato RAID On e non si sono accontentati di AHCI/NVMe ?
1. come ho già detto se l'hw (chipset/controller dischi) è uscito DOPO Windows non possono essere già integrati, siccome il tuo portatile è uscito nello stesso anno di Win 11 potrebbero non essere già implementati nel so anche se lo metti in AHCI, quindi è da provare magari ci sono o magari no
(in ogni caso driver per configurazioni RAID non lo sono mai stati integrati in Windows solo IDE e AHCI)
2. sui portatili capita spesso che sono configurati su RAID, l'RST (Rapid Storage Tecnology) è in realtà un pacchetto che include oltre ai driver (sia AHCI che RAID) anche un tool per gestire i dischi che funziona solo con RAID attivo
Se lo scarichi e lo estrai oltre i vari files dei driver (.sys) troverai anche il setup per il tool di gestione, per la chiavetta usb basta copiarci solo i files dei driver
in pratica sui portatili e in genere sui pc già "pronti" dei vari brand HP, Lenovo, Dell, ecc.. viene spesso usato il RAID sul so preinstallato per avere funzionante questo tool
N.B.: AHCI è solo per i dischi sata o M2 con controller SATA
NVMe è solo per i dischi PCI-e
...credo di essere tornato indietro 15 anni, quando per installare windows XP serviva caricare i driver del controller disco... :rolleyes:
Insomma ho un Latitude 5420, nato con windows 10, ma compatibile con windows 11.
Ho avviato con l'usb di windows 11, ma niente, non vede l'hd.. possibile?
perchè?
Il driver non c'entra nulla, funzionerebbe anche con il generico AHCI della Microsoft.
Domanda da 1.000.000 di USD, com'è formattato quel disco ?? Sai mai ? Perché sai, tutti maestri, poi, a volte anche i migliori tecnici del produttore, si perdono in un bicchiere d'acqua.
O comunque, riguardati attentamente tutti i settaggi nel BIOS, deve funzionare anche senza RST di Intel.
Io ho messo i driver RST di Intel dopo aver aggiornato a Windows 11 e funzionava lo stesso, anzi era anche più veloce, perché RST è studiato appositamente per SSD Intel e io, avevo a bordo Samsung.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2023, 16:00
1. come ho già detto se l'hw (chipset/controller dischi) è uscito DOPO Windows non possono essere già integrati, siccome il tuo portatile è uscito nello stesso anno di Win 11 potrebbero non essere già implementati nel so anche se lo metti in AHCI, quindi è da provare magari ci sono o magari no
(in ogni caso driver per configurazioni RAID non lo sono mai stati integrati in Windows solo IDE e AHCI)
Windows 11 22h2 è uscito poco fa se vogliamo dirla così, eppure servono sempre quei driver se vuoi installarlo su talune macchine con CPU Intel di 11° generazione. Si tratta molto semplicemente di sciatteria ed approssimazione da parte di Microsoft che ancora oggi richiede il passare all'installer dei driver perché non riescono o non vogliono inserire driver generici, almeno per avviare e completare solo la procedura di installazione. Al primo update si caricherebbero i driver ufficiali ultima release.
Ora non vorrei dirlo proprio qui che non sta bene, ma su un notebook dove con 11 22h2 si evidenzia la problematica ho messo una distribuzione di Linux e si è installata senza mezza richiesta in tal senso. In confronto all'esercito di programmatori a busta paga Microsoft sono quattro gatti. Ai lettori le considerazioni del caso.
no_side_fx
31-01-2023, 16:29
Windows 11 22h2 è uscito poco fa se vogliamo dirla così, eppure servono sempre quei driver se vuoi installarlo su talune macchine con CPU Intel di 11° generazione. Si tratta molto semplicemente di sciatteria ed approssimazione da parte di Microsoft che ancora oggi richiede il passare all'installer dei driver perché non riescono o non vogliono inserire driver generici, almeno per avviare e completare solo la procedura di installazione. Al primo update si caricherebbero i driver ufficiali ultima release
se toglie il RAID il disco lo vedrà (quasi) sicuramente
dico "quasi" perché se poi non è così diventa colpa mia :Prrr:
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2023, 16:48
se toglie il RAID il disco lo vedrà (quasi) sicuramente
dico "quasi" perché se poi non è così diventa colpa mia :Prrr:
:)
Ma anche si rivelasse vero, nel 2023 non si può chiedere all'utente di fare tutte queste operazioni per installare un OS che è per sua natura anche uso generale e destinato alla massa già nel nome (edizione Home). Una bestialità IMHO :)
Intendiamoci, io per restare a Windows, son passato da NT4 dove si dovevano fare salti mortali per far funzionare alcune periferiche o anche solo le componenti di alcune schede madri (tipico esempio esempio audio¹ o rete). NT4 non era plug & play ed era rivolto al settore professionale, ma erano gli anni novanta, io ero io, la massa degli utenti non puoi obbligarli a rifare cose più o meno analoghe anche oggi.
¹ Cose del genere, per dirne una: https://www.techrepublic.com/forums/discussions/how-to-check-for-irq-conflict-in-nt-4/
Windows 11 22h2 è uscito poco fa se vogliamo dirla così, eppure servono sempre quei driver se vuoi installarlo su talune macchine con CPU Intel di 11° generazione. Si tratta molto semplicemente di sciatteria ed approssimazione da parte di Microsoft che ancora oggi richiede il passare all'installer dei driver perché non riescono o non vogliono inserire driver generici, almeno per avviare e completare solo la procedura di installazione. Al primo update si caricherebbero i driver ufficiali ultima release.
Ora non vorrei dirlo proprio qui che non sta bene, ma su un notebook dove con 11 22h2 si evidenzia la problematica ho messo una distribuzione di Linux e si è installata senza mezza richiesta in tal senso. In confronto all'esercito di programmatori a busta paga Microsoft sono quattro gatti. Ai lettori le considerazioni del caso.
se toglie il RAID il disco lo vedrà (quasi) sicuramente
dico "quasi" perché se poi non è così diventa colpa mia :Prrr:
Anche se oggi preferisco utilizzare il driver Intel RST, in ogni caso, non è vero che in Windows 11 non c'è quello generico. Come ho già scritto, ripeto, quando sono passato a Windows 11, il mio sistema utilizzava il driver AHCI generico (standard) della Microsoft e il mio disco SSD Samsung funzionava tranquillamente ed era anche più veloce. Inoltre ho una CPU di 11th generazione della Intel.
Ecco le prove:
https://i.imgur.com/J9Dyyeq.jpg
Insisto, c'è qualche settaggio nel BIOS che non va bene, oppure, quel Windows 11 ha il data base dei driver incompleto.
:read: :read:
no_side_fx
31-01-2023, 19:35
:) Ma anche si rivelasse vero, nel 2023 non si può chiedere all'utente di fare tutte queste operazioni per installare un OS che è per sua natura anche uso generale e destinato alla massa già nel nome (edizione Home). Una bestialità IMHO :)
:ave:
Insisto, c'è qualche settaggio nel BIOS che non va bene, oppure, quel Windows 11 ha il data base dei driver incompleto.
a proposito di bios potrebbe essere anche questo abilitato
Intel Volume Management Device (Intel VMD)
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000058724/memory-and-storage/intel-optane-memory.html
:)
Ma anche si rivelasse vero, nel 2023 non si può chiedere all'utente di fare tutte queste operazioni per installare un OS che è per sua natura anche uso generale e destinato alla massa già nel nome (edizione Home). Una bestialità IMHO :)
:ave:
a proposito di bios potrebbe essere anche questo abilitato
Intel Volume Management Device (Intel VMD)
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000058724/memory-and-storage/intel-optane-memory.html
Ho letto tutto al link da te segnalato, ma, credimi, io con CPU e piattaforma con tecnologia di 11th generazione, non ho avuto tutti questi problemi.
Un salto nel passato dedicato a tutti i boomer che frequentano questo thread :D
https://apps.microsoft.com/store/detail/windows-file-manager/9P7VBBBC49RB?hl=it-it&gl=it&ocid=badge&rtc=1
megthebest
01-02-2023, 08:17
Un salto nel passato dedicato a tutti i boomer che frequentano questo thread :D
https://apps.microsoft.com/store/detail/windows-file-manager/9P7VBBBC49RB?hl=it-it&gl=it&ocid=badge&rtc=1
lo voglio.. stasera lo installo;) Grazie!:D
NiKKlaus
01-02-2023, 10:29
off topic
sapete dove posso chiedere come si cambiano gli switch a una tastiera meccanica Corsair K70 MK ?
non so nemmeno come si smonta :confused:
megthebest
01-02-2023, 10:40
off topic
sapete dove posso chiedere come si cambiano gli switch a una tastiera meccanica Corsair K70 MK ?
non so nemmeno come si smonta :confused:
Youtube è tuo amico ;)
https://www.youtube.com/watch?v=1p_IsdmHEbs
https://www.youtube.com/watch?v=0DJ0PVzGFog
off topic
sapete dove posso chiedere come si cambiano gli switch a una tastiera meccanica Corsair K70 MK ?
non so nemmeno come si smonta :confused:
https://www.youtube.com/watch?v=ZeIqMQ2WDaY
NiKKlaus
01-02-2023, 13:16
Youtube è tuo amico ;)
https://www.youtube.com/watch?v=1p_IsdmHEbs
https://www.youtube.com/watch?v=0DJ0PVzGFog
grazie mille sei stato utilissimo
https://www.youtube.com/watch?v=ZeIqMQ2WDaY
grazie anche a te amico mio ma davvero in un forum come questo non cè un reparto o tread di tastiere meccaniche?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2023, 14:04
grazie anche a te amico mio ma davvero in un forum come questo non cè un reparto o tread di tastiere meccaniche?
Basta cercarlo. In prima pagina:
" Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O "
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=21
Thread;
"Tastiere meccaniche [thread ufficiale]"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486716
no_side_fx
01-02-2023, 15:15
Ho letto tutto al link da te segnalato, ma, credimi, io con CPU e piattaforma con tecnologia di 11th generazione, non ho avuto tutti questi problemi.
è solo sui notebook che attivano da bios e installano in win le peggio schifezze
sulle mainboard da desktop non troverai mai attivato il RAID o altre cose di default
NiKKlaus
01-02-2023, 16:06
Basta cercarlo. In prima pagina:
" Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O "
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=21
Thread;
"Tastiere meccaniche [thread ufficiale]"
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486716
Ho cercato ma non ho trovato scusate tutti :fagiano:
Ho cercato ma non ho trovato scusate tutti :fagiano:
Scusa, se guardi il mio video, ho visto che ogni tasto ha sotto un micro-switch saldato sul circuito stampato.
Ebbene, trovandoli in un negozio di componenti elettronici, puoi cambiare quelli che non funzionano.
Oppure, in alternativa, togli i tasti difettosi, poi spruzzi uno spry disossidante e lubrificante per contatti elettrici
e il tutto dovrebbe tornare come nuovo. MI raccomando, specifico per contatti elettrici, non usare lubrificanti spry generici altrimenti il difetto potrebbe peggiorare.
Forse questi rossi vanno bene altrimenti ce ne sono altri tipi. Prova a guardare sotto il tasto.
https://i.imgur.com/RmFiXuD.jpg
Costano una stupidata e te li portano quelli con il furgone grigio. :D :)
NiKKlaus
01-02-2023, 19:08
Scusa, se guardi il mio video, ho visto che ogni tasto ha sotto un micro-switch saldato sul circuito stampato.
Ebbene, trovandoli in un negozio di componenti elettronici, puoi cambiare quelli che non funzionano.
Oppure, in alternativa, togli i tasti difettosi, poi spruzzi uno spry disossidante e lubrificante per contatti elettrici
e il tutto dovrebbe tornare come nuovo. MI raccomando, specifico per contatti elettrici, non usare lubrificanti spry generici altrimenti il difetto potrebbe peggiorare.
Forse questi rossi vanno bene altrimenti ce ne sono altri tipi. Prova a guardare sotto il tasto.
https://i.imgur.com/RmFiXuD.jpg
Costano una stupidata e te li portano quelli con il furgone grigio. :D :)
gli switch sono marroni ma il colore non ha importanza è solo per la lettera P quindi..vedrò se riesco a cambiarlo ma gari lo prendo da quello del * sopra il tastierino numerico e lo metto (se mi riesce e non faccio casino) a metterlo al posto di quello della P grazie amico mio
A proposito del widget, perché si apre passando sopra con il mouse senza cliccare? :confused:
A proposito del widget, perché si apre passando sopra con il mouse senza cliccare? :confused:
Ma intendi quello meteo piccolo sulla barra a sinistra ?
Ma intendi quello meteo piccolo sulla barra a sinistra ?
Sì, prima dovevo cliccare per aprirlo, adesso invece si apre passando sopra il mouse.
Poi ho notato che non si aggiorna, rimane sempre con l'indicazione del meteo al momento dell'avvio di windows.
Sì, prima dovevo cliccare per aprirlo, adesso invece si apre passando sopra il mouse.
Poi ho notato che non si aggiorna, rimane sempre con l'indicazione del meteo al momento dell'avvio di windows.
Ma che strano, a me da quando è apparso, ha sempre funzionato con il solo passaggio del mouse.
Ad essere sincero, a volte mi ha dato problemi nel senso che si disattivava la connessione e andava in loop, quindi non potevo più entrare nei widgets.
Praticamente funzionava solamente quello sulla barra che indicava il meteo e che si aggiornava in tempo reale.
Poi, con l'ultimo aggiornamento si sono decisi a sistemarlo e adesso funziona perfettamente anche senza connessione, esattamente come spiegato nelle note della build 22623.1245
Ragazzi,
ma il 2023 è foriero di continui aggiornamenti.
Sto installando l'ennesimo cumulativo.
https://i.imgur.com/ooeG0W6.jpg
Ma che strano, a me da quando è apparso, ha sempre funzionato con il solo passaggio del mouse.
Non lo uso da tempo, anche per me fin da quando ho installato 11 nel novembre scorso, si apriva sempre al passaggio del mouse. A me i widget non hanno mai mostrato problemi di sorta, fin quando li avevo sulla barra. Comunque ogni tanto li apro coi tasti ⊞+w
Ragazzi,
ma Tallines ???
Che fine avrà fatto ? Qualcuno ha per caso notizie ?
Non è da lui mancare per così tanto tempo, saranno un paio di mesi che non lo si legge.
Speriamo che non dipenda da qualche cosa di grave ..... :boh:
wolverine
03-02-2023, 18:07
Ragazzi,
ma Tallines ???
Che fine avrà fatto ? Qualcuno ha per caso notizie ?
Non è da lui mancare per così tanto tempo, saranno un paio di mesi che non lo si legge.
Speriamo che non dipenda da qualche cosa di grave ..... :boh:
Me lo chiedo tutte le volte che apro questo thread. :stordita: :confused:
Me lo chiedo tutte le volte che apro questo thread. :stordita: :confused:
lo avevo già detto a suo tempo ma mi schiero nuovamente a suo favore:
(come diversi altri, del resto) non sei nel mio cuore_informatico ma non ti auguro certo problemi per cui aspetto di rileggerti quanto prima!
Ed ecco, dopo il cumulativo di Windows 11, puntualmente arrivare anche quello di Edge.
https://i.imgur.com/gyPNpAJ.jpg
https://i.imgur.com/pHPNZNi.jpg
Me lo chiedo tutte le volte che apro questo thread. :stordita: :confused:
lo avevo già detto a suo tempo ma mi schiero nuovamente a suo favore:
(come diversi altri, del resto) non sei nel mio cuore_informatico ma non ti auguro certo problemi per cui aspetto di rileggerti quanto prima!
Sono un po' preoccupato perché non risponde neanche in PM.
Speriamo di rileggerlo al più presto.
Sono un po' preoccupato perché non risponde neanche in PM.
Speriamo di rileggerlo al più presto.
Anch'io sono un vecchio frequentatore di questo forum, e se non erro ricordo che in passato era sparito per molto tempo molto più di due mesi, per poi riapparire come se nulla fosse.
Ma che strano, a me da quando è apparso, ha sempre funzionato con il solo passaggio del mouse.
Ho trovato la pagina delle impostazioni del widget, che appaiono cliccando sull'avatar utente, non sapevo della loro esistenza :D
L'apertura al solo passaggio del mouse si può disattivare nelle impostazioni:
https://i.postimg.cc/ftMRyPQT/Immagine-001.png (https://postimg.cc/ftMRyPQT)
Ho trovato la pagina delle impostazioni del widget, che appaiono cliccando sull'avatar utente, non sapevo della loro esistenza :D
L'apertura al solo passaggio del mouse si può disattivare nelle impostazioni:
https://i.postimg.cc/ftMRyPQT/Immagine-001.png (https://postimg.cc/ftMRyPQT)
E' vero, non avevo mai prestato attenzione, anche perché alla fine della fiera, non li uso, guardo solamente il meteo sulla barra e stop.
Bene, tengo comunque presente. :D :)
Non so come funziona win 11 perciò chiedo qua se cambio SSD nvme posso reinstallare l'OS senza chiave al massimo lo stesso account?
wolverine
05-02-2023, 13:27
Non so come funziona win 11 perciò chiedo qua se cambio SSD nvme posso reinstallare l'OS senza chiave al massimo lo stesso account?
Si
Shotokhan
07-02-2023, 01:08
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Ho installato Win 11 dopo aver fatto un'upgrade del mio PC fisso, l'ho installato da una chiavetta USB sulla quale avevo montato l'immagine con RUFUS perché per qualche motivo il programma di Microsoft non funzionava. Inizialmente l'autoplay non mi andava perché dovevo cambiare da UEFI a qualche altra roba ma poi l'ha fatto in automatico il PC. Tutto questo l'ho detto per completezza.
Installo e passo qualche giorno a risolvere vari problemi stupidi che solo la Microsoft sa creare. Una volta che il PC sembra sia stato messo a posto mi rendo conto che c'è un problema ancora più grande: il PC dopo un tot di tempo va lentissimo. Ma proprio lento lento, del tipo che per aprire "eplora risorse" o il menu di start ci mette anche 2 minuti ma NON è questione di hardware che a malapena risulta essere utilizzato. Se però sono su un tab del browser che è già aperto pare che vada lo stesso, ma se apro un nuovo tab non lo riesco ad usare.
Le provo tutte ma essendo il PC nuovo e Windows appena installato deduco che è un aggiornamento. Vado su WinRE e disinstallo l'ultimo, al riavvio il problema non si ripresenta. Festeggio ed inizio a capire come impedire che l'update venga reinstallata (ho dovuto bloccare gli aggiornamenti e dovrò selezionarli a mano visto che questa update KB5022360 non è nascondibile).
Mentre cercavo il modo di nasconderlo mi sono reso conto che il problema si verificava lo stesso ma molto meno solo che il PC in quel caso mi sembra più rallentato. Mi annoio così tanto che non aspetto più per vedere se le cose si aprono o meno. In questi giorni anche mia sorella che sul portatile ha Win 11 21H2 (aggiornato da Win 10) presenta un problema molto simile al mio, solo che io ho proprio Win 11 22H2.
Ho creato molti ticket su answer.microsoft.com (quello in inglese) ma nessuno mi ha saputo aiutare. Mi hanno detto che c'è un sito dove lasciare i feedback alla Microsoft ma da quel link non c'è nessun topic che riguarda questo genere di problemi. Se sapete dove posso segnalarlo fatre un fischio.
Nel frattempo qualcuno di voi mi sa dire se ha affrontato lo stesso problema o come lo affronterebbe? Io le ho provate tutte: SFC, test integrità di memoria, antivirus (inutile perché il sistema non ha neanche 15 giorni), cancellazione update, test temperatura CPU. Finora zero risultati....
Ah quando succede l'unica cosa che mi resta è chiudere il PC dal pulsante di accensione e riavviare. Certo che alla microsoft fanno solo disastri! :muro:
NiKKlaus
07-02-2023, 07:06
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Ho installato Win 11 dopo aver fatto un'upgrade del mio PC fisso, l'ho installato da una chiavetta USB sulla quale avevo montato l'immagine con RUFUS perché per qualche motivo il programma di Microsoft non funzionava. Inizialmente l'autoplay non mi andava perché dovevo cambiare da UEFI a qualche altra roba ma poi l'ha fatto in automatico il PC. Tutto questo l'ho detto per completezza.
Installo e passo qualche giorno a risolvere vari problemi stupidi che solo la Microsoft sa creare. Una volta che il PC sembra sia stato messo a posto mi rendo conto che c'è un problema ancora più grande: il PC dopo un tot di tempo va lentissimo. Ma proprio lento lento, del tipo che per aprire "eplora risorse" o il menu di start ci mette anche 2 minuti ma NON è questione di hardware che a malapena risulta essere utilizzato. Se però sono su un tab del browser che è già aperto pare che vada lo stesso, ma se apro un nuovo tab non lo riesco ad usare.
Le provo tutte ma essendo il PC nuovo e Windows appena installato deduco che è un aggiornamento. Vado su WinRE e disinstallo l'ultimo, al riavvio il problema non si ripresenta. Festeggio ed inizio a capire come impedire che l'update venga reinstallata (ho dovuto bloccare gli aggiornamenti e dovrò selezionarli a mano visto che questa update KB5022360 non è nascondibile).
Mentre cercavo il modo di nasconderlo mi sono reso conto che il problema si verificava lo stesso ma molto meno solo che il PC in quel caso mi sembra più rallentato. Mi annoio così tanto che non aspetto più per vedere se le cose si aprono o meno. In questi giorni anche mia sorella che sul portatile ha Win 11 21H2 (aggiornato da Win 10) presenta un problema molto simile al mio, solo che io ho proprio Win 11 22H2.
Ho creato molti ticket su answer.microsoft.com (quello in inglese) ma nessuno mi ha saputo aiutare. Mi hanno detto che c'è un sito dove lasciare i feedback alla Microsoft ma da quel link non c'è nessun topic che riguarda questo genere di problemi. Se sapete dove posso segnalarlo fatre un fischio.
Nel frattempo qualcuno di voi mi sa dire se ha affrontato lo stesso problema o come lo affronterebbe? Io le ho provate tutte: SFC, test integrità di memoria, antivirus (inutile perché il sistema non ha neanche 15 giorni), cancellazione update, test temperatura CPU. Finora zero risultati....
Ah quando succede l'unica cosa che mi resta è chiudere il PC dal pulsante di accensione e riavviare. Certo che alla microsoft fanno solo disastri! :muro:
torna a windows 10 e aspetta windows 12
Qualche giorno fa ho segnalato nel feedback di Edge, la sparizione delle previsioni del tempo nella pagina iniziale del browser. Al suo posto condizioni dell'aria, importanti per carità, ma vivendo in campagna/collina qui l'aria è sempre buona e quindi chissenefrega di quella roba! :D Mi hanno subito risposto che avrebbero preso in considerazione la mia segnalazione. Forse non ci crederete ma da ieri sono tornate le previsioni del tempo :asd:
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Per ora quell'aggiornamento facoltativo l'ho evitato, se poi in futuro lo infileranno come obbligatorio in qualche cumulativo, vedrò se e come il mio PC lo digerirà, altrimenti tornerò indietro con un'immagine e stroncherò definitivamente il WUS :D
Comunque penso se ci saranno molte segnalazioni di malfunzionamenti dopo quel kb, prenderanno qualche provvedimento al riguardo.
Segnalo questo programma che permette di reindirizzare i link specifici di Edge verso il browser impostato come predefinito (Firefox, Opera, Chrome, ecc.) lo trovate qui: https://github.com/rcmaehl/MSEdgeRedirect
Con questo programma, tutti i link delle notizie, del widget, della ricerca, delle Impostazioni ecc. verranno aperti dal browser impostato come predefinito e non da Edge.
Ci sono anche altri programmi simili che eseguono il reindirizzamento, questa è una tabella di confronto: https://github.com/rcmaehl/MSEdgeRedirect/wiki/Alternative-Apps-Comparison-Chart
Qualche giorno fa ho segnalato nel feedback di Edge, la sparizione delle previsioni del tempo nella pagina iniziale del browser. Al suo posto condizioni dell'aria, importanti per carità, ma vivendo in campagna/collina qui l'aria è sempre buona e quindi chissenefrega di quella roba! :D Mi hanno subito risposto che avrebbero preso in considerazione la mia segnalazione. Forse non ci crederete ma da ieri sono tornate le previsioni del tempo :asd:
Beh, vedi come Microsoft sa stare dalla parte dell'utente che sa quello che vuole e cioè Windows 11.
Ogni riferimento al mio amico NIKK è puramente voluto.
:sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Ho installato Win 11 dopo aver fatto un'upgrade del mio PC fisso, l'ho installato da una chiavetta USB sulla quale avevo montato l'immagine con RUFUS perché per qualche motivo il programma di Microsoft non funzionava. Inizialmente l'autoplay non mi andava perché dovevo cambiare da UEFI a qualche altra roba ma poi l'ha fatto in automatico il PC. Tutto questo l'ho detto per completezza.
Installo e passo qualche giorno a risolvere vari problemi stupidi che solo la Microsoft sa creare. Una volta che il PC sembra sia stato messo a posto mi rendo conto che c'è un problema ancora più grande: il PC dopo un tot di tempo va lentissimo. Ma proprio lento lento, del tipo che per aprire "eplora risorse" o il menu di start ci mette anche 2 minuti ma NON è questione di hardware che a malapena risulta essere utilizzato. Se però sono su un tab del browser che è già aperto pare che vada lo stesso, ma se apro un nuovo tab non lo riesco ad usare.
Le provo tutte ma essendo il PC nuovo e Windows appena installato deduco che è un aggiornamento. Vado su WinRE e disinstallo l'ultimo, al riavvio il problema non si ripresenta. Festeggio ed inizio a capire come impedire che l'update venga reinstallata (ho dovuto bloccare gli aggiornamenti e dovrò selezionarli a mano visto che questa update KB5022360 non è nascondibile).
Mentre cercavo il modo di nasconderlo mi sono reso conto che il problema si verificava lo stesso ma molto meno solo che il PC in quel caso mi sembra più rallentato. Mi annoio così tanto che non aspetto più per vedere se le cose si aprono o meno. In questi giorni anche mia sorella che sul portatile ha Win 11 21H2 (aggiornato da Win 10) presenta un problema molto simile al mio, solo che io ho proprio Win 11 22H2.
Ho creato molti ticket su answer.microsoft.com (quello in inglese) ma nessuno mi ha saputo aiutare. Mi hanno detto che c'è un sito dove lasciare i feedback alla Microsoft ma da quel link non c'è nessun topic che riguarda questo genere di problemi. Se sapete dove posso segnalarlo fatre un fischio.
Nel frattempo qualcuno di voi mi sa dire se ha affrontato lo stesso problema o come lo affronterebbe? Io le ho provate tutte: SFC, test integrità di memoria, antivirus (inutile perché il sistema non ha neanche 15 giorni), cancellazione update, test temperatura CPU. Finora zero risultati....
Ah quando succede l'unica cosa che mi resta è chiudere il PC dal pulsante di accensione e riavviare. Certo che alla microsoft fanno solo disastri! :muro:
Mai avuto questo tipo di problema.
Se rallenta al punto da essere quasi fermo, ci deve essere qualcosa che blocca quasi tutte le risorse.
Gestione attività, se vai su processi che dice sulla CPU e/o sulla RAM ?
Non credo dipenda da Microsoft, altrimenti lo avremmo tutti.
wolverine
07-02-2023, 10:16
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Ho installato Win 11 dopo aver fatto un'upgrade del mio PC fisso, l'ho installato da una chiavetta USB sulla quale avevo montato l'immagine con RUFUS perché per qualche motivo il programma di Microsoft non funzionava. Inizialmente l'autoplay non mi andava perché dovevo cambiare da UEFI a qualche altra roba ma poi l'ha fatto in automatico il PC. Tutto questo l'ho detto per completezza.
Installo e passo qualche giorno a risolvere vari problemi stupidi che solo la Microsoft sa creare. Una volta che il PC sembra sia stato messo a posto mi rendo conto che c'è un problema ancora più grande: il PC dopo un tot di tempo va lentissimo. Ma proprio lento lento, del tipo che per aprire "eplora risorse" o il menu di start ci mette anche 2 minuti ma NON è questione di hardware che a malapena risulta essere utilizzato. Se però sono su un tab del browser che è già aperto pare che vada lo stesso, ma se apro un nuovo tab non lo riesco ad usare.
Le provo tutte ma essendo il PC nuovo e Windows appena installato deduco che è un aggiornamento. Vado su WinRE e disinstallo l'ultimo, al riavvio il problema non si ripresenta. Festeggio ed inizio a capire come impedire che l'update venga reinstallata (ho dovuto bloccare gli aggiornamenti e dovrò selezionarli a mano visto che questa update KB5022360 non è nascondibile).
Mentre cercavo il modo di nasconderlo mi sono reso conto che il problema si verificava lo stesso ma molto meno solo che il PC in quel caso mi sembra più rallentato. Mi annoio così tanto che non aspetto più per vedere se le cose si aprono o meno. In questi giorni anche mia sorella che sul portatile ha Win 11 21H2 (aggiornato da Win 10) presenta un problema molto simile al mio, solo che io ho proprio Win 11 22H2.
Ho creato molti ticket su answer.microsoft.com (quello in inglese) ma nessuno mi ha saputo aiutare. Mi hanno detto che c'è un sito dove lasciare i feedback alla Microsoft ma da quel link non c'è nessun topic che riguarda questo genere di problemi. Se sapete dove posso segnalarlo fatre un fischio.
Nel frattempo qualcuno di voi mi sa dire se ha affrontato lo stesso problema o come lo affronterebbe? Io le ho provate tutte: SFC, test integrità di memoria, antivirus (inutile perché il sistema non ha neanche 15 giorni), cancellazione update, test temperatura CPU. Finora zero risultati....
Ah quando succede l'unica cosa che mi resta è chiudere il PC dal pulsante di accensione e riavviare. Certo che alla microsoft fanno solo disastri! :muro:
Non vorrei che l'update (win 10 > win 11) abbia creato qualche rogna, in genere non succede, ma il comportamento del tuo pc è molto strano.
L'ideale sarebbe formattare tutto e fare una installazione pulita da zero, certo è un pò una rottura.
Shotokhan
07-02-2023, 10:55
Qualche giorno fa ho segnalato nel feedback di Edge, la sparizione delle previsioni del tempo nella pagina iniziale del browser. Al suo posto condizioni dell'aria, importanti per carità, ma vivendo in campagna/collina qui l'aria è sempre buona e quindi chissenefrega di quella roba! :D Mi hanno subito risposto che avrebbero preso in considerazione la mia segnalazione. Forse non ci crederete ma da ieri sono tornate le previsioni del tempo :asd:
Se mi dici dove posso fare i feedback di Windows 11 sulle prestazioni o sul file manager vado.... io ho trovato un pagina in cui posso fare feedback su cose di cui non frega niente a nessuno. Forse perché se chiedono feedback sulle prestazioni e gli errori di sistema devono creare un dipartimento della microsoft solo per quella pagina di feedback :rolleyes:
Riguardo le altre "soluzioni" proposte come formattare, controllare gestione attività e tornare a Windows 10: alle prime due ho già risposto nella mia descrizione del problema, la seconda è fuori discussione perché devo riformattare tutto e non ho la minima voglia!
Se mi dici dove posso fare i feedback di Windows 11 sulle prestazioni o sul file manager vado.... io ho trovato un pagina in cui posso fare feedback su cose di cui non frega niente a nessuno. Forse perché se chiedono feedback sulle prestazioni e gli errori di sistema devono creare un dipartimento della microsoft solo per quella pagina di feedback :rolleyes:
Riguardo le altre "soluzioni" proposte come formattare, controllare gestione attività e tornare a Windows 10: alle prime due ho già risposto nella mia descrizione del problema, la seconda è fuori discussione perché devo riformattare tutto e non ho la minima voglia!
Non so che dirti, io ho fatto direttamente dal feedback dell'app Edge, purtroppo non esiste il feedback per gestione attività :D Reinstallare da zero in una situazione come la tua, potrebbe anche essere una soluzione, ma se non risolvesse poi resteresti doppiamente fregato :asd:
Ma hai controllato bene nel task manager quando inizia ad impallarsi, o meglio ancora con Process Explorer?
Beh, vedi come Microsoft sa stare dalla parte dell'utente che sa quello che vuole e cioè Windows 11.
Ogni riferimento al mio amico NIKK è puramente voluto.
:sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
Una lezione per alcuni utenti Windows di poca fede! :Prrr:
NiKKlaus
07-02-2023, 11:50
Beh, vedi come Microsoft sa stare dalla parte dell'utente che sa quello che vuole e cioè Windows 11.
Ogni riferimento al mio amico NIKK è puramente voluto.
:sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
Una lezione per alcuni utenti Windows di poca fede! :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=WOghUuL0P9Q
:ciapet:
https://www.youtube.com/watch?v=WOghUuL0P9Q
:ciapet:
Ieri ho lavorato sul PC di mia figlia per un problema di collegamento remoto, lei usa Windows 10 e sinceramente mi sembrava di essere tornato al pallottoliere.
Non vedevo l'ora di tornare qui a casa mia dove c'è il futuro che conta.
Windows 11 il supremo !
:ciapet: :asd: :asd:
A chi succede?? (in questo caso ero su Anandtech dove ho visto si presenta con una certa frequenza):
https://i.postimg.cc/7YwmLLSW/1.jpg
(l'effetto svanisce appena si scorre il testo etc)
Lo riscontro (quantomeno sul sito di cui sopra, Anandtech) da sempre (quindi da quando installai la versione 22H2 nel lontano Settembre se non erro) e ho visto essere driver_video_indipendente dato che, nel frattempo, ho cambiato diverse versioni (per conoscenza, cmq: la VGA=Radeon RX 580, se dovesse servire)...
Dimenticavo il più e il meglio :muro: :stordita: :
il browser utilizzato è EDGE...
no_side_fx
07-02-2023, 16:12
A chi succede?? (in questo caso ero su Anandtech dove ho visto si presenta con una certa frequenza)
Lo riscontro (quantomeno sul sito di cui sopra, Anandtech) da sempre (quindi da quando installai la versione 22H2 nel lontano Settembre se non erro) e ho visto essere driver_video_indipendente dato che, nel frattempo, ho cambiato diverse versioni (per conoscenza, cmq: la VGA=Radeon RX 580, se dovesse servire)...
prova a disabilitare/abilitare l'Hardware-Accelerated GPU Scheduling
su Win 10 è disabilitato di default viceversa su 11 è abilitato di default se si ha la scheda video compatibile ma può dare problemi
oppure
disabilitare nelle impostazioni di Edge "Migliora le immagini in Microsoft Edge" e "Utilizza accelerazione Hardware"
prova a disabilitare/abilitare l'Hardware-Accelerated GPU Scheduling
era già disabilitato (ma non ricordo in verità se perché non supportato sulla mia VGA o perché avessi disposto in tal senso)
oppure
disabilitare nelle impostazioni di Edge "Migliora le immagini in Microsoft Edge" e "Utilizza accelerazione Hardware"
La seconda, sui miei PC, è spenta/disattivata da sempre mentre la prima, in effetti, era attiva e ho provveduto a disattivarla ma l'effetto (su Anandtech dove solitamente lo riscontro) non è cambiato.
Ad ogni modo, grazie per le dritte!
Shotokhan
07-02-2023, 17:32
Non so che dirti, io ho fatto direttamente dal feedback dell'app Edge, purtroppo non esiste il feedback per gestione attività :D Reinstallare da zero in una situazione come la tua, potrebbe anche essere una soluzione, ma se non risolvesse poi resteresti doppiamente fregato :asd:
Ma hai controllato bene nel task manager quando inizia ad impallarsi, o meglio ancora con Process Explorer?
come ho già scritto ho controllato e non ci sono problemi o particolari picchi nell'uso dell'hardware
A chi succede?? (in questo caso ero su Anandtech dove ho visto si presenta con una certa frequenza):
https://i.postimg.cc/7YwmLLSW/1.jpg
(l'effetto svanisce appena si scorre il testo etc)
Lo riscontro (quantomeno sul sito di cui sopra, Anandtech) da sempre (quindi da quando installai la versione 22H2 nel lontano Settembre se non erro) e ho visto essere driver_video_indipendente dato che, nel frattempo, ho cambiato diverse versioni (per conoscenza, cmq: la VGA=Radeon RX 580, se dovesse servire)...
Dimenticavo il più e il meglio :muro: :stordita: :
il browser utilizzato è EDGE...
prova a disabilitare/abilitare l'Hardware-Accelerated GPU Scheduling
su Win 10 è disabilitato di default viceversa su 11 è abilitato di default se si ha la scheda video compatibile ma può dare problemi
oppure
disabilitare nelle impostazioni di Edge "Migliora le immagini in Microsoft Edge" e "Utilizza accelerazione Hardware"
Tranquillo no_side_FX,
secondo me, è lui che non sa usare il PC, guarda, stesso sito, stesso browser e una pagina a caso, giudica tu la differenza.
https://i.imgur.com/x2Fx4VQ.jpg
:sofico: :ciapet: :ciapet:
Io suggerirei dei corsi per principianti, li bisogna partire proprio dall'ABC. :D :D :asd:
NiKKlaus
07-02-2023, 18:48
Tranquillo no_side_FX,
secondo me, è lui che non sa usare il PC, guarda, stesso sito, stesso browser e una pagina a caso, giudica tu la differenza.
https://i.imgur.com/x2Fx4VQ.jpg
:sofico: :ciapet: :ciapet:
Io suggerirei dei corsi per principianti, li bisogna partire proprio dall'ABC. :D :D :asd:
d'accordo con te ma per tantissimi ci vogliono
d'accordo con te ma per tantissimi ci vogliono
;) ;)
Tranquillo no_side_FX,
secondo me, è lui che non sa usare il PC, guarda, stesso sito, stesso browser e una pagina a caso, giudica tu la differenza.
https://i.imgur.com/x2Fx4VQ.jpg
:sofico: :ciapet: :ciapet:
Io suggerirei dei corsi per principianti, li bisogna partire proprio dall'ABC. :D :D :asd:
Confermo, quasi sempre il problema non è l'HW o il SW, ma l'utonto davanti al PC :asd: :D
https://i.postimg.cc/Dw3mpQwH/Immagine-2023-02-07-201107.png
no_side_fx
07-02-2023, 20:07
Ad ogni modo, grazie per le dritte!
di nulla :cool:
Tranquillo no_side_FX,
secondo me, è lui che non sa usare il PC, guarda, stesso sito, stesso browser e una pagina a caso, giudica tu la differenza
si anche io lo vedo correttamente con Edge
:cincin:
davide76mx
07-02-2023, 20:17
Ho un problema con il pannello di controllo nvidia. Non si apre più. Ho provato a disinstallare i driver e reinstallarli e la stessa cosa solo per il pannello di controllo. Qualcuno sa come posso risolvere?
aled1974
07-02-2023, 20:34
1. prova a passare tramite DDU (pulizia completa e approfondita)
2. disabilita l'aggiornamento automatico dei driver da parte di windows e scaricali tu manualmente dal sito nvidia
2bis. al successivo aggiornamento utilizza la funzione "installazione pulita" direttamente dalle videate del pacchetto driver nvidia
ciao ciao
davide76mx
07-02-2023, 20:40
Ti ringrazio per la risposta. Ho già fatto tutto quello che hai scritto ma non ho risolto
FulValBot
07-02-2023, 21:21
A chi succede?? (in questo caso ero su Anandtech dove ho visto si presenta con una certa frequenza):
https://i.postimg.cc/7YwmLLSW/1.jpg
(l'effetto svanisce appena si scorre il testo etc)
Lo riscontro (quantomeno sul sito di cui sopra, Anandtech) da sempre (quindi da quando installai la versione 22H2 nel lontano Settembre se non erro) e ho visto essere driver_video_indipendente dato che, nel frattempo, ho cambiato diverse versioni (per conoscenza, cmq: la VGA=Radeon RX 580, se dovesse servire)...
Dimenticavo il più e il meglio :muro: :stordita: :
il browser utilizzato è EDGE...
Bug che va avanti da alcuni mesi con qualunque browser che usa chromium, lo fa a random e non si sa nemmeno quando, non sempre lo fa; la vga non c'entra, i driver non c'entrano e l'accelerazione hardware nemmeno
https://issuetracker.google.com/issues/246118321 (la colpa NON è di Google Docs)
Ho un problema con il pannello di controllo nvidia. Non si apre più. Ho provato a disinstallare i driver e reinstallarli e la stessa cosa solo per il pannello di controllo. Qualcuno sa come posso risolvere?
Hai controllato nei servizi Windows se hai il NVIDIA Display Driver Service presente ed in esecuzione?
ApacheReal
08-02-2023, 07:00
Questa mattina mi è apparso questo messaggio da parte di Microsoft su desktop:
https://postimg.cc/56Dp2gcy
Avendo w11 home edition ho dovuto installare il gpedit.msc con la seguente procedura:
aprire prompt di windows come amministratore e digitare
FOR %F IN ("%SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientTools-Package~*.mum") DO (DISM /Online /NoRestart /Add-Package:"%F")
FOR %F IN ("%SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientExtensions-Package~*.mum") DO (DISM /Online /NoRestart /Add-Package:"%F")
si abilita l'editor criteri di gruppo locali.
Riavviare il pc
Dopo il riavvio tasto Windows + S
Scrivere: Criteri di sicurezza locali
Fatto questo però, non riesco a trovare la voce corrispondente per disabilitare il messaggio comparso sul dektop come riportato qui:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5017130-gestione-di-windows-11-messaggio-requisiti-di-sistema-non-soddisfatti-nell-organizzazione-f751d24b-a70c-4a18-9eec-dae0790e41f5
Edit:
Risolto modificando la chiave di registro HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\UnsupportedHardwareNotificationCache\ creando la chiave DWORD 32 chiamata SV2 \ valore esadecimale 0
angelosss
08-02-2023, 08:13
ripropongo la domanda: esiste un modo per far ritornare il calendario com'era su windows 10 dove bastava cliccare l'ora/data si apriva il calendario e da li creare un evento e visualizzare gli eventi del giorno?
magic carpet
08-02-2023, 08:39
Buongiorno ragazzi,
da qualche giorno nel Visualizzatore eventi mi compare l'errore DistributedCOM.
Posso ignorarlo bellamente, come scritto in Rete, oppure mi consigliate di cancellare alcune chiavi di registro (DefaultAccessPermission , DefaultLaunchPermission , MachineAccessrRestriction , MachineLaunchRestriction), come riportato in una delle procedure reperibili in alcuni siti?
Grazie
M_C
no_side_fx
08-02-2023, 09:13
Ti ringrazio per la risposta. Ho già fatto tutto quello che hai scritto ma non ho risolto
controlla il servizio "Nvidia Display Container LS" deve essere impostato su avvio automatico e avviato
da ottobre 2021 Nvidia Control Panel non fa più parte del pacchetto dei driver ma è una app di Microsoft Store che viene scaricata e installata in automatico dopo aver messo i driver
prova disinstallarla da Apps > Apps & features
cancella eventuali files rimasti in:
C:\Program Files\NVIDIA Corporation\Control Panel Client
C:\Program Files\WindowsApps\NVIDIACorp.NVIDIAControlPanel_8.1.962.0_x64__56jybvy8sckqj
Reinstalla dallo Store
Posso ignorarlo bellamente, come scritto in Rete, oppure mi consigliate di cancellare alcune chiavi di registro (DefaultAccessPermission , DefaultLaunchPermission , MachineAccessrRestriction , MachineLaunchRestriction), come riportato in una delle procedure reperibili in alcuni siti?
la puoi ignorare
Avendo w11 home edition ho dovuto installare il gpedit.msc con la seguente procedura:
group policy editor è una funzionalità della versione Pro
se l'hai "aggiunta" senza aver fatto upgrade della licenza i moduli vengono installati tuttavia non funziona tutto
ripropongo la domanda: esiste un modo per far ritornare il calendario com'era su windows 10 dove bastava cliccare l'ora/data si apriva il calendario e da li creare un evento e visualizzare gli eventi del giorno?
Che io sappia non è possibile, attendi anche altri interventi.
Puoi però aggiungere l'icona del calendario sulla barra applicazioni in modo da averlo a portata di mano.
Ho un problema con il pannello di controllo nvidia. Non si apre più. Ho provato a disinstallare i driver e reinstallarli e la stessa cosa solo per il pannello di controllo. Qualcuno sa come posso risolvere?
Visto che il driver lo hai già reinstallato e spero che tu lo abbia anche aggiornato all'ultima versione.
Prova a vedere in:
Gestione attività vai in processi e cerca NVIDIA, se non è attivo lo attivi, mentre se è già attivo lo disattivi e poi prova ad aprirlo.
Se non funziona, potresti mettere provvisoriamente un driver VGA generico, poi se hai dimestichezza con il file di registro, disinstalli il pannello di controllo NVIDIA e con regedit cancelli tutte le chiavi che fanno riferimento a NVIDIA. Finito di fare pulizia, scarichi, se non lo hai già fatto, l'ultimo driver NVIDIA, io personalmente prenderei la versione STUDIO pulita e cioè senza NVIDIA experience e supporto games.
Purtroppo, non è facile capire a distanza, le variabili sono troppe, per esempio, non è che hai attivato avvio rapido, se si, disattivalo.
ripropongo la domanda: esiste un modo per far ritornare il calendario com'era su windows 10 dove bastava cliccare l'ora/data si apriva il calendario e da li creare un evento e visualizzare gli eventi del giorno?
Che io sappia non è possibile, attendi anche altri interventi.
Puoi però aggiungere l'icona del calendario sulla barra applicazioni in modo da averlo a portata di mano.
Infatti, non è possibile al momento, chissà in futuro, forse.
Ma, comunque, perché non crei un collegamento sulla task bar per l'icona calendario, a quel punto avrai la possibilità di entrarci al volo.
Bug che va avanti da alcuni mesi con qualunque browser che usa chromium, lo fa a random e non si sa nemmeno quando, non sempre lo fa; la vga non c'entra, i driver non c'entrano e l'accelerazione hardware nemmeno
https://issuetracker.google.com/issues/246118321 (la colpa NON è di Google Docs)
Grazie...e quale miglior risposta al limitato che è partito invece con l'indice puntato in senso accusatorio (è anche vero che i giudizi che arrivano da certi pulpiti mi fanno tenerezza anzi, se vengo percepito in quel modo ne esco moralmente rafforzato :D )
Grazie...e quale miglior risposta al limitato che è partito invece con l'indice puntato in senso accusatorio (è anche vero che i giudizi che arrivano da certi pulpiti mi fanno tenerezza anzi, se vengo percepito in quel modo ne esco moralmente rafforzato :D )
Beh, se tutti i giorni hai un problema alla macchina, verrebbe da pensare che forse il problema è il driver.
E' solamente una questione di logica :D :ciapet: rafforzato o no la logica non ammette vie di mezzo o è 1 oppure è 0, niente altro è ammesso.
Comunque, che la FORZA sia con te LukeLuke 1 !! :asd: :asd:
angelosss
08-02-2023, 11:18
Che io sappia non è possibile, attendi anche altri interventi.
Puoi però aggiungere l'icona del calendario sulla barra applicazioni in modo da averlo a portata di mano.
Infatti, non è possibile al momento, chissà in futuro, forse.
Ma, comunque, perché non crei un collegamento sulla task bar per l'icona calendario, a quel punto avrai la possibilità di entrarci al volo.
grazie a entrambi ho già l'icona nella barra e solo che in quel modo era più comodo e veloce inoltre riuscivo a visualizzare velocemente gli eventi sopra altre app/browser.
Aspetto fiducioso :D
no_side_fx
08-02-2023, 12:35
Bug che va avanti da alcuni mesi con qualunque browser che usa chromium, lo fa a random e non si sa nemmeno quando, non sempre lo fa; la vga non c'entra, i driver non c'entrano e l'accelerazione hardware nemmeno
è vero se fosse in modo random come dici
ma lui diceva che lo riscontra da sempre con 22H2 il che fa pensare ad un problema persistente piuttosto che un bug casuale...
FulValBot
08-02-2023, 12:38
Il vero problema è che ufficialmente non verrà fixato
è vero se fosse in modo random come dici
ma lui diceva che lo riscontra da sempre con 22H2 il che fa pensare ad un problema persistente piuttosto che un bug casuale...
da sempre ≠ sempre quindi, come pensavo si desumesse dal mio post di ieri, non esclude la 'randomicità' come giustamente osservato da FulValBot...e infatti lo riscontro 'a random' DA SEMPRE
Beh, se tutti i giorni hai un problema alla macchina, verrebbe da pensare che forse il problema è il driver.
:rotfl: :rotfl:
no_side_fx
08-02-2023, 13:48
da sempre ≠ sempre quindi, come pensavo si desumesse dal mio post di ieri, non esclude la 'randomicità' come giustamente osservato da FulValBot...e infatti lo riscontro 'a random' DA SEMPRE
:bsod:
Buongiorno ragazzi,
tutto bene sulle vostre macchine ?
Che si dice oggi circa Windows 11 ? Novità da Microsoft ?
:D :D
NiKKlaus
09-02-2023, 11:48
Buongiorno ragazzi,
tutto bene sulle vostre macchine ?
Che si dice oggi circa Windows 11 ? Novità da Microsoft ?
:D :D
si sta fallendo, altri 11.000 licenziamenti
Fatal Frame
09-02-2023, 12:53
Buongiorno ragazzi,
tutto bene sulle vostre macchine ?
Che si dice oggi circa Windows 11 ? Novità da Microsoft ?
:D :DSi dicono le solite cose ... W10 forever W11 cacca pupu' :D
davide76mx
09-02-2023, 15:37
Hai controllato nei servizi Windows se hai il NVIDIA Display Driver Service presente ed in esecuzione?
Nei servizi ho nvcontainerlocalsystem e nvdisplaycontainerlocalsystem
davide76mx
09-02-2023, 15:42
controlla il servizio "Nvidia Display Container LS" deve essere impostato su avvio automatico e avviato
da ottobre 2021 Nvidia Control Panel non fa più parte del pacchetto dei driver ma è una app di Microsoft Store che viene scaricata e installata in automatico dopo aver messo i driver
prova disinstallarla da Apps > Apps & features
cancella eventuali files rimasti in:
C:\Program Files\NVIDIA Corporation\Control Panel Client
C:\Program Files\WindowsApps\NVIDIACorp.NVIDIAControlPanel_8.1.962.0_x64__56jybvy8sckqj
Reinstalla dallo Store
Fatto grazie. Non funziona
davide76mx
09-02-2023, 16:12
Visto che il driver lo hai già reinstallato e spero che tu lo abbia anche aggiornato all'ultima versione.
Prova a vedere in:
Gestione attività vai in processi e cerca NVIDIA, se non è attivo lo attivi, mentre se è già attivo lo disattivi e poi prova ad aprirlo.
Se non funziona, potresti mettere provvisoriamente un driver VGA generico, poi se hai dimestichezza con il file di registro, disinstalli il pannello di controllo NVIDIA e con regedit cancelli tutte le chiavi che fanno riferimento a NVIDIA. Finito di fare pulizia, scarichi, se non lo hai già fatto, l'ultimo driver NVIDIA, io personalmente prenderei la versione STUDIO pulita e cioè senza NVIDIA experience e supporto games.
Purtroppo, non è facile capire a distanza, le variabili sono troppe, per esempio, non è che hai attivato avvio rapido, se si, disattivalo.
Provato tutto tranne pulizia del registro. Con o senza avvio rapido non cambia nulla.
no_side_fx
09-02-2023, 16:22
Provato tutto tranne pulizia del registro. Con o senza avvio rapido non cambia nulla.
strano che non abbia funzionato nulla..
fai questa prova, arresta il servizio "Windows Search" e vedi se così parte il control panel
FiorDiLatte
09-02-2023, 18:25
Se mi dici dove posso fare i feedback di Windows 11 sulle prestazioni o sul file manager vado.... io ho trovato un pagina in cui posso fare feedback su cose di cui non frega niente a nessuno. Forse perché se chiedono feedback sulle prestazioni e gli errori di sistema devono creare un dipartimento della microsoft solo per quella pagina di feedback :rolleyes:
Aggiorna il bios.
https://www.gigabyte.com/Motherboard/B550-AORUS-ELITE-AX-V2-rev-10/support#support-dl-bios
Il pc è overclockato? Le ram sono settate in XMP? Per il software dell'SSD è tutto ok?
bye
davide76mx
09-02-2023, 19:08
strano che non abbia funzionato nulla..
fai questa prova, arresta il servizio "Windows Search" e vedi se così parte il control panelNon posso arrestarlo. Mi scrive che un servizio dal quale dipendono altri servizi in esecuzione ha ricevuto un controllo di arresto
Non posso arrestarlo. Mi scrive che un servizio dal quale dipendono altri servizi in esecuzione ha ricevuto un controllo di arresto
Allora, disinstalla, poi vai di regedit e ogni riferimento a NVIDIA lo cancelli poi premi F3 ogni volta che cancelli e con santa pazienza fino alla fine.
Riavvia e installa nuovamente il driver NVIDIA, incrocia le dita ma dovrebbe funzionare. :)
Nei servizi ho nvcontainerlocalsystem e nvdisplaycontainerlocalsystem
Hai provato nei processi ? Dovresti avere 2 NVIDIAcontainer. Prova a stoppare e a riavviarli. Se lo schermo diventa nero, riavvia il PC brutalmente tanto Windows 11 è ROBUSTO. :D
fabioto70
09-02-2023, 20:57
Ragazzi aiutatemi perché le sto provando tutte ma soprattutto odio perdere giornate a cercare di risolvere i problemi del PC.
Ho installato Win 11 dopo aver fatto un'upgrade del mio PC fisso, l'ho installato da una chiavetta USB sulla quale avevo montato l'immagine con RUFUS perché per qualche motivo il programma di Microsoft non funzionava. Inizialmente l'autoplay non mi andava perché dovevo cambiare da UEFI a qualche altra roba ma poi l'ha fatto in automatico il PC. Tutto questo l'ho detto per completezza.
Installo e passo qualche giorno a risolvere vari problemi stupidi che solo la Microsoft sa creare. Una volta che il PC sembra sia stato messo a posto mi rendo conto che c'è un problema ancora più grande: il PC dopo un tot di tempo va lentissimo. Ma proprio lento lento, del tipo che per aprire "eplora risorse" o il menu di start ci mette anche 2 minuti ma NON è questione di hardware che a malapena risulta essere utilizzato. Se però sono su un tab del browser che è già aperto pare che vada lo stesso, ma se apro un nuovo tab non lo riesco ad usare.
Le provo tutte ma essendo il PC nuovo e Windows appena installato deduco che è un aggiornamento. Vado su WinRE e disinstallo l'ultimo, al riavvio il problema non si ripresenta. Festeggio ed inizio a capire come impedire che l'update venga reinstallata (ho dovuto bloccare gli aggiornamenti e dovrò selezionarli a mano visto che questa update KB5022360 non è nascondibile).
Mentre cercavo il modo di nasconderlo mi sono reso conto che il problema si verificava lo stesso ma molto meno solo che il PC in quel caso mi sembra più rallentato. Mi annoio così tanto che non aspetto più per vedere se le cose si aprono o meno. In questi giorni anche mia sorella che sul portatile ha Win 11 21H2 (aggiornato da Win 10) presenta un problema molto simile al mio, solo che io ho proprio Win 11 22H2.
Ho creato molti ticket su answer.microsoft.com (quello in inglese) ma nessuno mi ha saputo aiutare. Mi hanno detto che c'è un sito dove lasciare i feedback alla Microsoft ma da quel link non c'è nessun topic che riguarda questo genere di problemi. Se sapete dove posso segnalarlo fatre un fischio.
Nel frattempo qualcuno di voi mi sa dire se ha affrontato lo stesso problema o come lo affronterebbe? Io le ho provate tutte: SFC, test integrità di memoria, antivirus (inutile perché il sistema non ha neanche 15 giorni), cancellazione update, test temperatura CPU. Finora zero risultati....
Ah quando succede l'unica cosa che mi resta è chiudere il PC dal pulsante di accensione e riavviare. Certo che alla microsoft fanno solo disastri! :muro:
Forse sarà banale dirlo ma hai abilitato il TPM 2.0 oppure hai usato un ISO che o bypassava?
no_side_fx
10-02-2023, 08:32
Non posso arrestarlo. Mi scrive che un servizio dal quale dipendono altri servizi in esecuzione ha ricevuto un controllo di arresto
a sto punto di direi di provare a ricreare dei nuovi indici dalle opzioni di indicizzazione
se non funziona neanche questo direi che con suggerimenti tramite forum ormai sono esauriti
TRIM è sempre abilitato di default su W11?
grazie in anticipo
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 09:21
TRIM è sempre abilitato di default su W11?
grazie in anticipo
Sì, come in tutti i Windows da 8 in poi.
perfetto
quindi cancellando un file è irrimediabilmente perso, senza possibilità di recupero?
(devo resistuire un ssd e vorrei distruggere i dati)
grazie
Giusto per info, anche perché non ho ancora letto le note relative al rilascio di cui sotto.
Trattasi dell'ennesimo cumulativo del 2023, la build 22623.1255.
https://i.imgur.com/VIPf6R7.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 09:33
perfetto
quindi cancellando un file è irrimediabilmente perso, senza possibilità di recupero?
(devo resistuire un ssd e vorrei distruggere i dati)
grazie
Nì, nel senso che deve essere il firmware del dispositivo ad aver effettuato l'operazione di cancellazione delle celle di memoria. Questo nessuno potrà garantirtelo al 100 per 100. L'unica è tentare un recupero e vedere se i file sono recuperabili oppure spariti del tutto.
Nì, nel senso che deve essere il firmware del dispositivo ad aver effettuato l'operazione di cancellazione delle celle di memoria. Questo nessuno potrà garantirtelo al 100 per 100. L'unica è tentare un recupero e vedere se i file sono recuperabili oppure spariti del tutto.
intanto grazie,
meglio Eraser +
primo tentativo con Recuva/Photorec +
ripristino W11 senza tenere dati +
secondo tentativo recupero dati
meglio altri software?
serve altro?
grazie
no_side_fx
10-02-2023, 10:37
perfetto
quindi cancellando un file è irrimediabilmente perso, senza possibilità di recupero?
(devo resistuire un ssd e vorrei distruggere i dati)
grazie
con una formattazione a basso livello è improbabile che si riesca a recuperare qualcosa di leggibile
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 10:42
intanto grazie,
meglio Eraser +
primo tentativo con Recuva/Photorec +
ripristino W11 senza tenere dati +
secondo tentativo recupero dati
meglio altri software?
serve altro?
grazie
Meglio (e più rapido) il secure erase del produttore dell'SSD, se disponibile. IMHO. Oppure la funzionalità apposita disponibile in alcuni programmi di partizionamento.
Altri info:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Erase-e-SSD-cos-e-e-come-funziona_16124
"Secure Erase è un comando ATA che viene cioè eseguito a basso livello e che permette di "istruire" il controller dell'SSD di impostare tutte le sue celle come "vuote", riportandole allo stato di fabbrica."
TRIM è sempre abilitato di default su W11?
grazie in anticipo
Si, ma conviene disattivare anche Sysmain nei servizi relativo al Superfetch e il Prefetcher relativo al Prefetch nel registro, entrambi inutili con SSD. Ovviamente devi anche controllare se la deframmentazione è settata su automatico, nel caso disattivarla. La mia lo era dopo l'installazione di 11, ma l'ho stroncata subito prima che facesse danni.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 10:54
Si, ma conviene disattivare anche Sysmain nei servizi relativo al Superfetch e il Prefetcher relativo al Prefetch nel registro, entrambi inutili con SSD. Ovviamente devi anche controllare se la deframmentazione è settata su automatico, nel caso disattivarla. La mia lo era dopo l'installazione di 11, ma l'ho stroncata subito prima che facesse danni.
Beh sì queste pratiche dello scorso decennio, del tutto superflue oggi, saranno comunque sicuramente molto utili nel dover restituire l'SSD.
nel link consigliato, indicano il software AOMEI Partition Assistant (anche la versione free va bene?)
consigliate quello come primo passo per la cancellazione delle cartelle?
avevo già sentito parlare di questo software, ma mai utilizzato
grazie in anticipo
wolverine
10-02-2023, 12:02
perfetto
quindi cancellando un file è irrimediabilmente perso, senza possibilità di recupero?
(devo resistuire un ssd e vorrei distruggere i dati)
grazie
Secure Erase, in genere nel bios delle mobo (uefi moderne) c'è oppure con Partition Magic.
Secure Erase, in genere nel bios delle mobo (uefi moderne) c'è oppure con Partition Magic.
in subordine,
https://media.giphy.com/media/12bVDtXPOzYwda/giphy.gif
:D
Giusto, dopo è difficoltoso rivendere l'unità ma quantomeno i dati sono persi
Secure Erase, in genere nel bios delle mobo (uefi moderne) c'è oppure con Partition Magic.
grazie
però non esiste un software che si aggiunge al menu delle cartelle e permetta di distruggerle?
vorrei una cosa poi utilizzabile in ogni situazione, tasto dx e via
come dici anche Tu, su configurazioni vecchie la situazione può cambiare
in subordine,
https://media.giphy.com/media/12bVDtXPOzYwda/giphy.gif
:D
Giusto, dopo è difficoltoso rivendere l'unità ma quantomeno i dati sono persi
magari si potesse :D :D
poi non lo rivendi :cool: :cool:
wolverine
10-02-2023, 13:01
grazie
però non esiste un software che si aggiunge al menu delle cartelle e permetta di distruggerle?
vorrei una cosa poi utilizzabile in ogni situazione, tasto dx e via
come dici anche Tu, su configurazioni vecchie la situazione può cambiare
Prego.
Prova a vedere questo.
Link (https://eraser.heidi.ie/)
Beh sì queste pratiche dello scorso decennio, del tutto superflue oggi, saranno comunque sicuramente molto utili nel dover restituire l'SSD.
Non si capisce il senso del tuo messaggio, boh!
no_side_fx
10-02-2023, 13:21
Si, ma conviene disattivare anche Sysmain nei servizi relativo al Superfetch e il Prefetcher relativo al Prefetch nel registro, entrambi inutili con SSD. Ovviamente devi anche controllare se la deframmentazione è settata su automatico, nel caso disattivarla
queste cose le facevo con Windows 7
è già da Win 10 che non sono più necessarie :sofico:
oltre che superflue sono anche controproducenti sia su 10 che su 11
Prego.
Prova a vedere questo.
Link (https://eraser.heidi.ie/)
grazie ancora,
l' avevo citato prima, il caro e vecchio Eraser
oppure cancellare e poi utilizzare sdelete?
alla fine non no dovrebbe cambiare molto tra i due strumenti, però
queste cose le facevo con Windows 7
è già da Win 10 che non sono più necessarie :sofico:
oltre che superflue sono anche controproducenti sia su 10 che su 11
Quindi se Windows ti deframmenta l'SSD per te va bene :D In quanto al resto che sia 7 o 11 preferisco disattivare roba inutile. Inoltre ho eliminato definitivamente una caterva di file inutili nella cartella prefetch. Ognuno ha i suoi gusti, a me piace avere un sistema e un SSD puliti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 13:50
grazie
però non esiste un software che si aggiunge al menu delle cartelle e permetta di distruggerle?
vorrei una cosa poi utilizzabile in ogni situazione, tasto dx e via
come dici anche Tu, su configurazioni vecchie la situazione può cambiare
Ma perché non leggi i link che ti vengono passati? Non è la prima volta che succede sai? Se leggi quel link del sito ilsoftware.it capirai che il sistema operativo e qualsiasi programma vi funzioni che si offra di cancellare singoli file, non decreta la cancellazione effettiva dei singoli file dagli SSD Quessa la può effettuare solo ed esclusivamente il firmware del dispositivo, è la ragione per cui il tuo Eraser o qualsiasi altro programma studiato per gli HD tradizionali non lavorano con affidabilità sugli SSD.
Se vuoi avere la ragionevole certezza di eliminare il contenuto di uno SSD devi chiedere al firmware dello stesso di effettuare il secure erase, e questo lo fa l'utily del produttore dell'SSD o, forse, si spera, uno dei programmi di partizionamento che hanno l'apposita funzionalità
Non si capisce il senso del tuo messaggio, boh!
Non preoccuparti, non è l'unica cosa :)
Non preoccuparti, non è l'unica cosa :)
Quindi confermi che era un messaggio insensato o uno dei tanti :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 14:22
Quindi confermi che era un messaggio insensato o uno dei tanti :D
No confermo che è una delle tante cose che non capisci. Pazienza, non preoccuparti.
no_side_fx
10-02-2023, 14:26
Quindi se Windows ti deframmenta l'SSD per te va bene :D In quanto al resto che sia 7 o 11 preferisco disattivare roba inutile. Inoltre ho eliminato definitivamente una caterva di file inutili nella cartella prefetch. Ognuno ha i suoi gusti, a me piace avere un sistema e un SSD puliti.
sul discorso defrag è già stato ampiamente discusso anche qua dentro
visto che mi pare non sei aggiornatissimo, Windows 10 e 11 (in realtà anche 8) riconoscono SSD in automatico impostando da solo quello che serve.
Come presumo avrai notato la voce si chiama "ottimizzazione" e non più solo "deframmentazione" come una volta appunto perchè gestisce da solo il fatto che sia SSD o HDD
Detto brevemente per non ripetere tutti i discorsi già fatti, l'"ottimizzazione" in caso di SSD NON è una deframmentazione ma uno "storage optimizer" che invia un set completo (.....sends a complete set of TRIM hints for the entire volume again...) in modo da rendere automaticamente più efficiente l'SSD.
Per più informazioni in merito:
https://www.thewindowsclub.com/disk-defragmentor-storage-optimizer-windows-8
Per quanto riguarda SysMain non è buona idea disattivarlo perché col tempo degrada le prestazioni di sistema la cosa migliore è lasciarlo con le impostazioni predefinite.
Prefecth e Superfectch si disabilitavano una volta con i primi SSD per lo stesso motivo del defrag ma oggi è una pratica che ha utilità praticamente nulla anche perché seguendo lo stesso principio allora dovresti disattivare 3/4 dei servizi di Windows (visto che ti piace "pulito") ed inoltre anche cercando sul web non esistono riposte definitive sulla reale efficacia c'è chi dice che serve e altri invece no
In particolare Microsoft ha modificato i valori del superfetch soprattutto a partire da Win 10 build 1809 quindi dal 2018 per come la vedo io li lascerei così come sono
wolverine
10-02-2023, 14:28
Per me meno si smanaccia con Windows e meglio è. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 14:42
Per me meno si smanaccia con Windows e meglio è. :)
Amen
:)
Per me meno si smanaccia con Windows e meglio è. :)
sicuramente! hai pienamente ragione
Ma perché non leggi i link che ti vengono passati? Non è la prima volta che succede sai? Se leggi quel link del sito ilsoftware.it capirai che il sistema operativo e qualsiasi programma vi funzioni che si offra di cancellare singoli file, non decreta la cancellazione effettiva dei singoli file dagli SSD Quessa la può effettuare solo ed esclusivamente il firmware del dispositivo, è la ragione per cui il tuo Eraser o qualsiasi altro programma studiato per gli HD tradizionali non lavorano con affidabilità sugli SSD.
Se vuoi avere la ragionevole certezza di eliminare il contenuto di uno SSD devi chiedere al firmware dello stesso di effettuare il secure erase, e questo lo fa l'utily del produttore dell'SSD o, forse, si spera, uno dei programmi di partizionamento che hanno l'apposita funzionalità
mi rendo perfettamente conto di questo,
però, vorrei solo cancellare alcune cartelle, in maniera definitiva e ripristinare poi il SO
è un minipc con W11 preinstallato
appena sono davanti con Hwinfo controllo modello ssd (oppure consigliate altro sw?)
questo per poter cercare utility specifica
altra soluzione (meno efficiente) era allora wipe con EaseUS Partition Master free
dopo provare con Recuva ad esempio un recupero
corretto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 15:18
mi rendo perfettamente conto di questo,
però, vorrei solo cancellare alcune cartelle, in maniera definitiva e ripristinare poi il SO
è un minipc con W11 preinstallato
Ma se devi rimandarlo indietro per assistenza o per rinuncia non puoi mandarglielo con l'SSD vuoto o meglio, cancellato, e se lo ripristinano loro se vogliono? Chiedo perché queste cose non le ho mai fatte. Io quando mando un PC in assistenza tolgo del tutto l'HD e me lo tengo, ma la mia assistenza è un venditore vicino solitamente. Non il produttore o l'importatore.
Ad ogni modo dopo il secure erase puoi installare Windows da zero se proprio volgiono ci sia un qualche OS installato. Che senso ha ridarlo indietro con l'installazione che aveva esatta come stava? Uno il computer lo compra per usarlo di norma e quello che è stato da nuovo non è più poco dopo.
appena sono davanti con Hwinfo controllo modello ssd (oppure consigliate altro sw?)
questo per poter cercare utility specifica
In gestione dispositivi puoi vedere se non la marca almeno la sigla e poi cercare sul web, che marca e modello esatto si tratta. Oppure HwInfo che hai citato, CristalDiskInfo, HD Sentinel Pro portable per citare alcuni nomi che mi vengono in mente al momento.
altra soluzione (meno efficiente) era allora wipe con EaseUS Partition Master free
Non conosco bene Partition Master ma non vorrei che quel wipe che citi in realtà sia il solito tool per la cancellazione dei dischi che non va bene per gli SSD.
Ad ogni modo provare puoi sempre e vedere cosa succede nella realtà.
Ma se devi rimandarlo indietro per assistenza o per rinuncia non puoi mandarglielo con l'SSD vuoto o meglio, cancellato, e se lo ripristinano loro se vogliono? Chiedo perché queste cose non le ho mai fatte. Io quando mando un PC in assistenza tolgo del tutto l'HD e me lo tengo, ma la mia assistenza è un venditore vicino solitamente. Non il produttore o l'importatore.
Ad ogni modo dopo il secure erase puoi installare Windows da zero se proprio volgiono ci sia un qualche OS installato. Che senso ha ridarlo indietro con l'installazione che aveva esatta come stava? Uno il computer lo compra per usarlo di norma e quello che è stato da nuovo non è più poco dopo.
In gestione dispositivi puoi vedere se non la marca almeno la sigla e poi cercare sul web. che marca è modello esatto si tratta.Oppure HwInfo che hai citato, CristalDiskInfo, HD Sentinel Pro portable per citare alcuni nomi che mi vengono in mente al momento.
Non conosco bene Partition Master ma non vorrei che quel wipe che citi in realtà sia il solito tool per la cancellazione dei dischi che non va bene per gli SSD.
Ad ogni modo provare puoi sempre e vedere cosa succede nella realtà.
allora meglio AOMEI Partition Assistant, indicato nel Tuo link
devo restituirlo (per un problema) ad amazzonia
piallare completamente non vorrei creasse problemi
non si può solo piallare la partizione con il SO, al limite ripristinano dal recovery.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 15:52
allora meglio AOMEI Partition Assistant, indicato nel Tuo link
devo restituirlo (per un problema) ad amazzonia
piallare completamente non vorrei creasse problemi
non si può solo piallare la partizione con il SO, al limite ripristinano dal recovery.....
Temo che continui a non capire e io non so più come spiegarlo :muro:
Prima dici che non vuoi piallare tutto l'SSD perché potrebbe creare problemi e poi parli di usare Aomei Partiton Assistant che fa esattamente quello, cancella tutto l'SSD. "Pialla" l'SSD.
Non so più come dirlo, se intendi cancellare dati da uno SSD in maniera ragionevolmente certa che non siano recuperabili, DEVI piallare l'SSD con il secure erase o altro strumento similare. Non è contemplata la semplice cancellazione di file, directory o partiziuoni, se vuoi ottenere quello scopo. E AOMEI fa esattamente questo o meglio dichiara di fare esattamente il "piallare" l'SSD.
"It provides a feature named "Wipe Hard Drive". It enables you to overwrite a hard drive with 4 wiping methods: zero-filling, filling sectors with random data, DOD wipe, and Gutmann. Besides, due to different ways of storing, this wiping way is not applied to erase an SSD, and has negative affect on lifespan of an SSD.
So AOMEI Partition Assistant offers another option: SSD Secure Erase is specially for solid-state drive. It is able to erase all data on a SSD without decreasing its lifespan."
https://www.diskpart.com/help/wipe-data.html
Non ne esci, se sei paranoico e vuoi andare fino in fondo in modalità paranoia, DEVI cancellare tutto l'SSD.
Temo che continui a non capire e io non so più come spiegarlo :muro:
Prima dici che non vuoi piallare tutto l'SSD perché potrebbe creare problemi e poi parli di usare Aomei Partiton Assistant che fa esattamente quello, cancella tutto l'SSD. "Pialla" l'SSD.
Non so più come dirlo, se intendi cancellare dati da uno SSD in maniera ragionevolmente certa che non siano recuperabili, DEVI piallare l'SSD con il secure erase o altro strumento similare. Non è contemplata la semplice cancellazione di file, directory o partiziuoni, se vuoi ottenere quello scopo. E AOMEI fa esattamente questo o meglio dichiara di fare esattamente il "piallare" l'SSD.
"It provides a feature named "Wipe Hard Drive". It enables you to overwrite a hard drive with 4 wiping methods: zero-filling, filling sectors with random data, DOD wipe, and Gutmann. Besides, due to different ways of storing, this wiping way is not applied to erase an SSD, and has negative affect on lifespan of an SSD.
So AOMEI Partition Assistant offers another option: SSD Secure Erase is specially for solid-state drive. It is able to erase all data on a SSD without decreasing its lifespan."
https://www.diskpart.com/help/wipe-data.html
Non ne esci, se sei paranoico e vuoi andare fino in fondo in modalità paranoia, DEVI cancellare tutto l'SSD.
certo, non è la prima opzione il software
hai scritto che non conosci Partition Master
allora ho scritto che se proprio AOMEI indicato nel link, però DOPO tool SSD
la prima scelta è il tool, se per qualche motivo non si può (non credo), il software può essere una soluzione
no_side_fx
10-02-2023, 16:21
devo restituirlo (per un problema) ad amazzonia
piallare completamente non vorrei creasse problemi
non si può solo piallare la partizione con il SO, al limite ripristinano dal recovery.....
non capisco il senso di queste seghe mentali
se vuoi essere sicuro che non possono recuperare nulla devi formattare SSD con secure erase / basso livello
non esistono tool che fanno magie sul file system NTFS del volume disco solo su singole cartelle
a sto punto fai prima a zippare con password le cartelle e poi cancellarle in caso di ripristino avrebbero comque la password :asd:
sempre in linea teorica perchè se non viene sovrascritto più volte il settore del disco dove sono piazzate quelle folder c'è sempre un remota possibilità di recupero
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 16:36
certo, non è la prima opzione il software
hai scritto che non conosci Partition Master
allora ho scritto che se proprio AOMEI indicato nel link, però DOPO tool SSD
la prima scelta è il tool, se per qualche motivo non si può (non credo), il software può essere una soluzione
Sì ma penso che non stiamo parlando lingue diverse, sia il secure erase del produttore che la funzionalità del programma di AOMEI chiedono al firmware dell'SSD di cancellare integralmente tutte le celle di memoria dell'SSD, almeno quelle che riguardano il "lato utente". Quindi prima di lanciare quest attività devi essere consapevole del fatto che dopo non portrai più ottenere un ripristino di Windows alle condizioni di fabbrica, se vuoi ridare indietro il computer con un OS installato, l'OS devi installalro tu da zero. Cioè con l'iso di installazione da chiavetta USB ecc. ecc.
Occhio su questo punto, non vorrei che qualche secondo dopo aver fatto il secure erase vieni a chiedermi perché ti ho fatto fare una cosa che non volevi fare.
Uomo avvisato mezzo salvato si diceva. Io ti ho avvertito, spero adesso ancora più chiaro ed esaustivo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2023, 16:51
n
sempre in linea teorica perchè se non viene sovrascritto più volte il settore del disco dove sono piazzate quelle folder c'è sempre un remota possibilità di recupero
Stiamo parlando di SSD, non puoi effettuare il sovrascrivere sicuramente più volte il settore del disco, il funzionamento di uno SSD è diverso da un hard disk tradizionale.
Ripeto, i metodi tradizionali applicabili agli HD non sono validi alla stessa maniera per gli SSD. Le utility per gli HD non funzionano alla stessa maniera per gli SSD perché il programma non conosce la posizione esatta dei file, quella dei settori negli SSD è una convenzione per la retrocompatibilità, nella realtà non esistono settori, cilindri, o dischi negli SSD. Solo il firmware conosce esattamente in quale cella di memoria flash è presente il file e solo lui può cancellarlo realmente.
Ed infatti se leggi il mio citato dalla pagina del programma di AOMEI vedi che è specificato che per gli SSD esiste una funzionalità apposita ben distinta da quella per gli HD. Questa funzionalità non pretende di sovrascrivere più volte un file perché non è possibile, ma chiede al firmware di cancellare tutto l'SSD, è l'unica cosa che si può fare se si vuole avere una ragionevole certezza di non poter recuperare i dati.
Poi sia chiaro, per il 99 per cento delle persone basterebbe una normale formattazione che aiutata dal Trim dovrebbe tranquillizzare. Ma ci sono quelli affetti da paranoia su queste cose e ci sono realtà in cui è estremamente importante che i dati siano impossibili d recuperare, per questi casi è previsto il secure erase che non è sovrascrivere i file più volte ma inviare un apposito comando al firmware dell'SSD..
Sì ma penso che non stiamo parlando lingue diverse, sia il secure erase del produttore che la funzionalità del programma di AOMEI chiedono al firmware dell'SSD di cancellare integralmente tutte le celle di memoria dell'SSD, almeno quelle che riguardano il "lato utente". Quindi prima di lanciare quest attività devi essere consapevole del fatto che dopo non portrai più ottenere un ripristino di Windows alle condizioni di fabbrica, se vuoi ridare indietro il computer con un OS installato, l'OS devi installalro tu da zero. Cioè con l'iso di installazione da chiavetta USB ecc. ecc.
Occhio su questo punto, non vorrei che qualche secondo dopo aver fatto il secure erase vieni a chiedermi perché ti ho fatto fare una cosa che non volevi fare.
Uomo avvisato mezzo salvato si diceva. Io ti ho avvertito, spero adesso ancora più chiaro ed esaustivo.
su quello certo
ci mancherebbe ancora, si fa apposta
ho già una chiavetta con Vertoy, alcune distro Linux e W11 22H2
il product key lo rileva da mb
non vorrei che se invio minipc senza SO creino problemi
avete avuto esperienze in merito?
era questo il dubbio, se si poteva agire diversamente dalla "distruzione" totale
non potendo, cancellazione + installazione da chiavetta
sul discorso defrag è già stato ampiamente discusso anche qua dentro
visto che mi pare non sei aggiornatissimo, Windows 10 e 11 (in realtà anche 8) riconoscono SSD in automatico impostando da solo quello che serve.
Come presumo avrai notato la voce si chiama "ottimizzazione" e non più solo "deframmentazione" come una volta appunto perchè gestisce da solo il fatto che sia SSD o HDD
Detto brevemente per non ripetere tutti i discorsi già fatti, l'"ottimizzazione" in caso di SSD NON è una deframmentazione ma uno "storage optimizer" che invia un set completo (.....sends a complete set of TRIM hints for the entire volume again...) in modo da rendere automaticamente più efficiente l'SSD.
Per più informazioni in merito:
https://www.thewindowsclub.com/disk-defragmentor-storage-optimizer-windows-8
Per quanto riguarda SysMain non è buona idea disattivarlo perché col tempo degrada le prestazioni di sistema la cosa migliore è lasciarlo con le impostazioni predefinite.
Prefecth e Superfectch si disabilitavano una volta con i primi SSD per lo stesso motivo del defrag ma oggi è una pratica che ha utilità praticamente nulla anche perché seguendo lo stesso principio allora dovresti disattivare 3/4 dei servizi di Windows (visto che ti piace "pulito") ed inoltre anche cercando sul web non esistono riposte definitive sulla reale efficacia c'è chi dice che serve e altri invece no
In particolare Microsoft ha modificato i valori del superfetch soprattutto a partire da Win 10 build 1809 quindi dal 2018 per come la vedo io li lascerei così come sono
GRANDEEEEEE !!! Meno male che hai confermato una cosa circa gli SSD e gli HDD che avevo scritto tempo fa, suscitando reazioni contrarie da molti qua dentro.
Bravo ti devo una :cincin: :cincin:
no_side_fx
10-02-2023, 19:16
Stiamo parlando di SSD, non puoi effettuare il sovrascrivere sicuramente più volte il settore del disco, il funzionamento di uno SSD è diverso da un hard disk tradizionale
hai ragione su questo tutto vero :read:
su quello certo
ci mancherebbe ancora, si fa apposta
ho già una chiavetta con Vertoy, alcune distro Linux e W11 22H2
il product key lo rileva da mb
non vorrei che se invio minipc senza SO creino problemi
avete avuto esperienze in merito?
era questo il dubbio, se si poteva agire diversamente dalla "distruzione" totale
non potendo, cancellazione + installazione da chiavetta
Scusa, visto che non ti fidi di nessun software o consigli dati qui, taglia la testa al toro, apri senza rovinare le viti, controlla il tipo di SSD che sarà al massimo da 250 GB per contenere i costi, oggi te lo tirano dietro per pochi Euro.
Ne comperi uno uguale, ci installi windows W11 stessa versione e stesso numero seriale e lo restituisci.
Il disco con i tuoi file te lo tieni oppure lo metti in un contenitore USB e lo trasformi in un SSD portatile.
Mentre, tornando alla cancellazione, oltre a tutto quello che ti hanno consigliato, mentre confermo che anch’io ho avuto buoni risultati con AOMEI, in ogni caso, c'è, se vuoi, anche una utility nel pacchetto di McAfee che cancella definitivamente nel modo più adatto: direttamente, passando dal cestino ecc.
Nel tuo caso, non passare dal cestino, mira direttamente i files o le intere directories.
https://i.imgur.com/K5FGh8v.jpg
P.S. scusa dimenticavo, senza installare McAfee sul mini PC, lo installi sul tuo computer, poi, puoi estrarre il disco, oppure lo colleghi in rete.
Nel primo caso lo puoi mettere in un contenitore usb lo colleghi al PC dove c'è McAfee fai le cancellazioni e poi lo rimetti al suo posto.
Nel secondo caso, metti il mini PC in rete, rendi visibile/condividi tutte le cartelle da spazzare, cancelli tutti i files e via
sul discorso defrag è già stato ampiamente discusso anche qua dentro
visto che mi pare non sei aggiornatissimo, Windows 10 e 11 (in realtà anche 8) riconoscono SSD in automatico impostando da solo quello che serve.
Come presumo avrai notato la voce si chiama "ottimizzazione" e non più solo "deframmentazione" come una volta appunto perchè gestisce da solo il fatto che sia SSD o HDD
Detto brevemente per non ripetere tutti i discorsi già fatti, l'"ottimizzazione" in caso di SSD NON è una deframmentazione ma uno "storage optimizer" che invia un set completo (.....sends a complete set of TRIM hints for the entire volume again...) in modo da rendere automaticamente più efficiente l'SSD.
Per più informazioni in merito:
https://www.thewindowsclub.com/disk-defragmentor-storage-optimizer-windows-8
Per quanto riguarda SysMain non è buona idea disattivarlo perché col tempo degrada le prestazioni di sistema la cosa migliore è lasciarlo con le impostazioni predefinite.
Prefecth e Superfectch si disabilitavano una volta con i primi SSD per lo stesso motivo del defrag ma oggi è una pratica che ha utilità praticamente nulla anche perché seguendo lo stesso principio allora dovresti disattivare 3/4 dei servizi di Windows (visto che ti piace "pulito") ed inoltre anche cercando sul web non esistono riposte definitive sulla reale efficacia c'è chi dice che serve e altri invece no
In particolare Microsoft ha modificato i valori del superfetch soprattutto a partire da Win 10 build 1809 quindi dal 2018 per come la vedo io li lascerei così come sono
Non so chi sia più o meno aggiornato qui, ma per esempio sul presunto riconoscimento da parte del defrag di Windows (da 8 in poi), dai un'occhiata al link, la discussione è datata, ma sempre attuale. Non so se da quei tempi sia cambiato davvero qualcosa, ma personalmente sono malfidato di natura. specie poi su certe cose delicate come il disco di sistema e un po' anche nei confronti di Windows :D Inoltre sono sempre stato fissato sulle prestazioni in avvio, in sessione e in eventuale spegnimento, anche se lo uso raramente, utilizzando da anni la più pratica e rapida sospensione ibrida. Quando do un input la risposta del PC/Sistema dev'essere chiara ed immediata. Ma anche la durata del disco e dell'HW nel tempo è importante.
Link alla discussione un po' lunga, ma vale la pena leggerla tutta. Comunque sia, deframmentare un SSD è del tutto inutile ed insensato oltreché dannoso.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/f97425f8-3857-4aa4-9cf5-437d5e212c9c/defragging-ssds-a-default?forum=W8ITProPreRel
Per quanto riguarda il Prefetch devo smentirti, con Windows 8.1 l'ho disattivato (oltre al defrag) appena installato l'SSD e le prestazioni non sono minimamente calate negli anni, semmai il contrario.
PS: è stato davvero piacevole scrivere questa risposta con la mia nuova tastiera appena acquistata, la Logithech MX Keys :D
Scusa, visto che non ti fidi di nessun software o consigli dati qui, taglia la testa al toro, apri senza rovinare le viti, controlla il tipo di SSD che sarà al massimo da 250 GB per contenere i costi, oggi te lo tirano dietro per pochi Euro.
Ne comperi uno uguale, ci installi windows W11 stessa versione e stesso numero seriale e lo restituisci.
Il disco con i tuoi file te lo tieni oppure lo metti in un contenitore USB e lo trasformi in un SSD portatile.
Mentre, tornando alla cancellazione, oltre a tutto quello che ti hanno consigliato, mentre confermo che anch’io ho avuto buoni risultati con AOMEI, in ogni caso, c'è, se vuoi, anche una utility nel pacchetto di McAfee che cancella definitivamente nel modo più adatto: direttamente, passando dal cestino ecc.
Nel tuo caso, non passare dal cestino, mira direttamente i files o le intere directories.
https://i.imgur.com/K5FGh8v.jpg
P.S. scusa dimenticavo, senza installare McAfee sul mini PC, lo installi sul tuo computer, poi, puoi estrarre il disco, oppure lo colleghi in rete.
Nel primo caso lo puoi mettere in un contenitore usb lo colleghi al PC dove c'è McAfee fai le cancellazioni e poi lo rimetti al suo posto.
Nel secondo caso, metti il mini PC in rete, rendi visibile/condividi tutte le cartelle da spazzare, cancelli tutti i files e via
sostituendo ssd (512 gb nvme) non c' è rischio che piantino storie per ridare soldi?
aled1974
10-02-2023, 20:09
su quello certo
ci mancherebbe ancora, si fa apposta
ho già una chiavetta con Vertoy, alcune distro Linux e W11 22H2
il product key lo rileva da mb
non vorrei che se invio minipc senza SO creino problemi
avete avuto esperienze in merito?
era questo il dubbio, se si poteva agire diversamente dalla "distruzione" totale
non potendo, cancellazione + installazione da chiavetta
ripristini l'OS da partizione nascosta dedicata e poi fai "sanitize", o come viene chiamato dal software del tuo ssd, per lo spazio non ancora utilizzato in C: (ed eventualmente D: se esiste)
in questo modo oltre a una trimmata le celle vuote vengono tutte riempite dal valore 0
in questo modo sei sicuro te che nessuno vedrà i tuoi segreti e loro saranno contenti visto che riceveranno indietro un pc alle condizioni di fabbrica iniziale
ciao ciao
Edit
se il tool del tuo ssd non offre la possibilità ci sono diverse alternative free online, es. eraser, ccleaner ecc, ma anche il comando cipher da cmd windows può bastare ;)
no_side_fx
10-02-2023, 20:24
Non so chi sia più o meno aggiornato qui, ma per esempio sul presunto riconoscimento da parte del defrag di Windows (da 8 in poi), dai un'occhiata al link, la discussione è datata, ma sempre attuale. Non so se da quei tempi sia cambiato davvero qualcosa, ma personalmente sono malfidato di natura. specie poi su certe cose delicate come il disco di sistema e un po' anche nei confronti di Windows :D Inoltre sono sempre stato fissato sulle prestazioni in avvio, in sessione e in eventuale spegnimento, anche se lo uso raramente, utilizzando da anni la più pratica e rapida sospensione ibrida. Quando do un input la risposta del PC/Sistema dev'essere chiara ed immediata. Ma anche la durata del disco e dell'HW nel tempo è importante.
Link alla discussione un po' lunga, ma vale la pena leggerla tutta. Comunque sia, deframmentare un SSD è del tutto inutile ed insensato oltreché dannoso.
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/f97425f8-3857-4aa4-9cf5-437d5e212c9c/defragging-ssds-a-default?forum=W8ITProPreRel
Per quanto riguarda il Prefetch devo smentirti, con Windows 8.1 l'ho disattivato (oltre al defrag) appena installato l'SSD e le prestazioni non sono minimamente calate negli anni, semmai il contrario.
PS: è stato davvero piacevole scrivere questa risposta con la mia nuova tastiera appena acquistata, la Logithech MX Keys :D
ho solo riportato le notizie "ufficiali" degli ultimi anni poi se non ti fidi è un altro discorso
poi scusa ma disabiliti tutto quanto e poi usi la sospensione ibrida che fa largo uso del (mega) file hiberfil.sys sul disco è un controsenso :confused:
come ho già detto l'ottimizzazione NON è la deframmentazione non so cosa intendi delle due
ti ringrazio del link lo leggerò come ne ho letti molti negli anni ma anche qua come ho già detto prima sono discussioni su cui si legge il contrario di tutto, per esempio sul prefetch Microsoft (non io) dice che è peggiorativo (è stato modificato nel 2018 come dicevo prima) mentre da quello che avevo provato su Win 10 di fatto non cambiava nulla mentre sul web ognuno dice la sua sta di fatto che alla fine lo lascio com'è e me sbatto :sofico:
EDIT: come non detto, discussione del 2012....seee altro che attuale :doh: qua ancora era riferita ai primi SSD sul mercato si può totalmente ignorare in quel periodo le facevo pure io quelle cose ma appunto su Win 7...
P.S.: al momento sto usando la stessa tastiera :cool:
ho solo riportato le notizie "ufficiali" degli ultimi anni poi se non ti fidi è un altro discorso
poi scusa ma disabiliti tutto quanto e poi usi la sospensione ibrida che fa largo uso del (mega) file hiberfil.sys sul disco è un controsenso :confused:
come ho già detto l'ottimizzazione NON è la deframmentazione non so cosa intendi delle due
ti ringrazio del link lo leggerò come ne ho letti molti negli anni ma anche qua come ho già detto prima sono discussioni su cui si legge il contrario di tutto, per esempio sul prefetch Microsoft (non io) dice che è peggiorativo (è stato modificato nel 2018 come dicevo prima) mentre da quello che avevo provato su Win 10 di fatto non cambiava nulla mentre sul web ognuno dice la sua sta di fatto che alla fine lo lascio com'è e me sbatto :sofico:
P.S.: al momento sto usando la stessa tastiera :cool:
EDIT: discussione del 2012....direi che le cose da allora sono cambiate eccome
È vero può sembrare un controsenso, ma a parte che è troppo comoda per me e in assoluto, alla fine è l'unica concessione che mi faccio, per il resto a parte il sistema, è tutto sul disco secondario. Quindi su C di spazio ne ho a iosa.
Si è vero, si legge tutto e il contrario di tutto, ma il punto è saper discernere la cose interessanti o fondate dalle semplici cazzate. Quella discussione non l'ho trovata per caso, ma cercata a lungo, perché era qualcosa che sospettavo da tempo. Non mi fido completamente di Windows, ha dei bug vecchi e nuovi, per cui su quella funzionalità del tutto inutile, meglio lasciar perdere. A parte che ai quei tempi c'era già 8, ma Windows ha dei bug ben più vecchi del 2012 :D
PS: che coincidenza :) è talmente silenziosa e morbida nell'utilizzo, che a volte penso di stare solo mimando la digitazione, se non vedessi poi le lettere scorrere sullo schermo :D
ripristini l'OS da partizione nascosta dedicata e poi fai "sanitize", o come viene chiamato dal software del tuo ssd, per lo spazio non ancora utilizzato in C: (ed eventualmente D: se esiste)
in questo modo oltre a una trimmata le celle vuote vengono tutte riempite dal valore 0
in questo modo sei sicuro te che nessuno vedrà i tuoi segreti e loro saranno contenti visto che riceveranno indietro un pc alle condizioni di fabbrica iniziale
ciao ciao
Edit
se il tool del tuo ssd non offre la possibilità ci sono diverse alternative free online, es. eraser, ccleaner ecc, ma anche il comando cipher da cmd windows può bastare ;)
l' idea originale era proprio quella, ripristinare + sdelete
se possibile però utilizzerò tool ssd
in caso non fosse possibile, consigli un programma specifico?
grazie
l' idea originale era proprio quella, ripristinare + sdelete
il discorso file carving può avvenire su ssd?
in teoria non dovrebbe, no?
grazie
Io insisto,
dopo aver letto tutti i tuoi post, secondo me, ti sentiresti più tranquillo distruggendo fisicamente il disco, ma considerando che devi restituirlo, io direi ne metti dentro uno nuovo dove installi Windows della stessa versione oppure con software adatto cloni solamente la parte dedicata al sistema operativo.
Mentre il disco vecchio con i preziosi dati personali, lo depositi in cassetta di sicurezza di una banca, oppure, lo sotterri in giardino e ci metti sopra un abete che crescendo lo custodirà perfettamente. :D :) :sbonk: :sbonk:
e qui, il buon DOC-BROWN, direbbe:
coscienza sporca eh??
Paura a far vedere le proprie chiappe violate, nevvero??
Brr
" 'so tempi fluidi" ( cit :D), nessuno ci presterebbe più attenzione...
(ultime 12 pagine di thread per parlare di cose al limite da chiedersi nella discussione relativa agli SSD; e si che avevo suggerito il martello con tanto di gif animata)...
NiKKlaus
11-02-2023, 11:39
Io insisto,
dopo aver letto tutti i tuoi post, secondo me, ti sentiresti più tranquillo distruggendo fisicamente il disco, ma considerando che devi restituirlo, io direi ne metti dentro uno nuovo dove installi Windows della stessa versione oppure con software adatto cloni solamente la parte dedicata al sistema operativo.
Mentre il disco vecchio con i preziosi dati personali, lo depositi in cassetta di sicurezza di una banca, oppure, lo sotterri in giardino e ci metti sopra un abete che crescendo lo custodirà perfettamente. :D :) :sbonk: :sbonk:
può anche andare sulla torre di Pisa e buttarlo di sotto
PS: è stato davvero piacevole scrivere questa risposta con la mia nuova tastiera appena acquistata, la Logithech MX Keys :D
Io trovo che sia il massimo in commercio soprattutto se abbinata al mouse MX Master 3, nel mio caso.
Poi, con le batterie ricaricabili al Litio che durano settimane, cosa posso volere di più ??? :D :D :sofico: :ciapet:
Circa la perenne discussione a volte penso, anche se sembra una banalità, ma perché gli: sviluppatori, progettisti ricercatori, cervelloni, poi si perdono in un bicchiere di acqua ?
Fino a prima degli SSD, tutto ciò veniva definito disco possedeva una forma circolare e girava mentre veniva letto, 33, 45, 78, ...... 7000 RPM e così via i più comuni.
Anche i CD, DVD, BD innovativi a scrittura e lettura ottica ma sempre dotati di disco, per non dimenticare i buoni vecchi Floppy.
Bene poi, qualche addetto ai lavori ha deciso di chiamare la grande novità SSD, Solid State Disk, disco a stato solido ! Io vorrei porre 2 domande a quel solone:
1) Ma dove lo vedi il disco che per definizione è di forma circolare e che per funzionare deve necessariamente ruotare ?
2) Solid State Disk ? Ma perché nei vecchi HDD c'erano anche quelli a stato liquido, gassoso o al plasma ???
Ecco perché poi, molti anche qui vogliono "DEFRAGARLI" perché li pensano/immaginano come dei dischi di forma quadrata. :asd: :asd:
Scherzi a parte, ma perché non chiamarli HM (Hard Memory) e pensarli giustamente come tali, perché sono molto più simili a delle memorie piuttosto che a dischi, non tanto per la forma ma per il funzionamento e l'archiviazione (R-RW).
Ripeto, può sembrare una banalità, ma nei corsi di comunicazione, viene spiegato che l'immaginazione, quando sbagliata, può influenzare anche i comportamenti umani.
Quindi, in conclusione, non immaginateli come dei dischi, altrimenti forzerete il buon Windows a DEFRAGARLI. Ve l'avevo detto molte pagine indietro.
:D :D :ciapet: :Prrr:
può anche andare sulla torre di Pisa e buttarlo di sotto
Ma, non so, un vecchio HDD probabilmente si, salterebbero fuori appunto i dischi e viti varie, mentre un SSD potrebbe anche resistere e quindi non garantire la privacy. :cool: :)
e qui, il buon DOC-BROWN, direbbe:
coscienza sporca eh??
Paura a far vedere le proprie chiappe violate, nevvero??
Brr
" 'so tempi fluidi" ( cit :D), nessuno ci presterebbe più attenzione...
(ultime 12 pagine di thread per parlare di cose al limite da chiedersi nella discussione relativa agli SSD; e si che avevo suggerito il martello con tanto di gif animata)...
Appunto, negli US direbbero: "business is business", quindi, lo venderebbero in qualche HOT Shop come immagini in saldo per fine stagione e con il lauto ricavato, si comprerebbero un intero PC nuovo e della privacy direbbero fuck you privacy. :asd: :asd:
P.S. a dire la verità, ci ho pensato anch'io, ma cosa ci sarà di così segreto in quel disco ? Progetti fantascientifici in pending patent oppure semplicemente la personale intimità ? :eekk:
Tornando a Windows 11,
ma ragazzi, negli ultimi cumulativi, non c'è niente di significativo e poi, quando leggi nelle note: "improved ..... "
Migliorato questo migliorato quello, io lo usavo per cazzeggiare e guadagnare tempo, in attesa di nuove idee, ma ci credevano solamente i capi Italiani, i grandi capi stranieri un giorno dissero, da oggi lavoreremo per obiettivi, pertanto, una parte della retribuzione sarà legata ai risultati. :D
Praticamente nella build 22623.1255 le notes recitano ancora fantomatici improvements, Bug fix e come novità:
udite udite udite ..... hanno inserito schede e tabulazione nel blocco note, ma, io non ne sentivo assolutamente il bisogno, voi ?
Please note, che abbia ragione il mio amico NIKK ? Intendo, non è che stanno diventando un po' pelandroni ? :) :)
devo restituirlo (per un problema) ad amazzonia
piallare completamente non vorrei creasse problemi
non si può solo piallare la partizione con il SO, al limite ripristinano dal recovery.....
Se la tua versione di Windows la supporta, attiva BitLocker su quell'unità. Windows la cripterà totalmente e solo chi ha la chiave per accedervi potrà leggere i dati esplicitamente. Poi puoi sempre formattarlo anche, ma almeno sotto la formattazione si celano dati criptati.
Appunto, negli US direbbero: "business is business", quindi, lo venderebbero in qualche HOT Shop come immagini in saldo per fine stagione e con il lauto ricavato, si comprerebbero un intero PC nuovo e della privacy direbbero fuck you privacy. :asd: :asd:
P.S. a dire la verità, ci ho pensato anch'io, ma cosa ci sarà di così segreto in quel disco ? Progetti fantascientifici in pending patent oppure semplicemente la personale intimità ? :eekk:
ci sono documentazioni mediche di un famigliare che ha rischiato la vita e non mi piacerebbe molto finissero in mano ad altre persone
ma in certi casi parlare con certe persone è davvero inutile
ci sono documentazioni mediche di un famigliare che ha rischiato la vita
ma parlare con certe persone è inutile
con tutto il rispetto evidentemente per la persona della tua famiglia che ha avuto seri problemi di salute, in effetti pensare ad un'assistenza che passi le giornate con le dita nel naso per ingannare il tempo ce la vedo proprio (posto sempre che il lavoro degli altri sia analogo al mio che quasi non mi permette di grattarmi il culo se mi prude)..
PS:
'azz, saldamente in comando! Chissà cose intelligenti che hanno prodotto in questo lungo periodo :rotfl: (e si che siete anche nonni e dovreste aver di meglio da fare che non cazzeggiare su queste frequenze)
https://i.postimg.cc/wBRbWdvt/2023-02-11-14-05-22.jpg
no_side_fx
11-02-2023, 13:42
È vero può sembrare un controsenso, ma a parte che è troppo comoda per me e in assoluto, alla fine è l'unica concessione che mi faccio, per il resto a parte il sistema, è tutto sul disco secondario. Quindi su C di spazio ne ho a iosa
ma non è che sembra lo è! :eek:
stai a pensare a quella minkiatina del prefecth e poi usi l'ibernazione ibrida è come se raccogli le briciole di polvere intorno alla chiazza di fango :asd:
(mi è venuta così l'analogia ma rende l'idea)
Io trovo che sia il massimo in commercio soprattutto se abbinata al mouse MX Master 3, nel mio caso.
esatto stessa combo anche io mx keys + mx master 3 :cool:
con tutto il rispetto evidentemente per la persona della tua famiglia che ha avuto seri problemi di salute, in effetti pensare ad un'assistenza che passi le giornate con le dita nel naso per ingannare il tempo ce la vedo proprio (posto sempre che il lavoro degli altri sia analogo al mio che quasi non mi permette di grattarmi il culo se mi prude)..
PS:
'azz, saldamente in comando! Chissà cose intelligenti che hanno prodotto in questo lungo periodo :rotfl: (e si che siete anche nonni e dovreste aver di meglio da fare che non cazzeggiare su queste frequenze)
https://i.postimg.cc/wBRbWdvt/2023-02-11-14-05-22.jpg
Allora,
solamente uno strano individuo come te, può scrivere quello che hai appena digitato.
Io, ho cercato più di una volta di buttarla sull'ironia che è sinonimo di intelligenza, ma vedo che è tutto inutile.
Tu, forse non te ne rendi conto, te lo già detto più di una volta, arrivi, parli una lingua comprensibile solamente a te stesso e pretendi di essere accolto come un messia.
Nonostante tutto, quando arrivi con stranissimi problemi scoperti grazie alla tua competenza e che nemmeno le centinaia di ingegneri della Microsoft comprendono, ti abbiamo in più di un caso fatto prove e fornito risposte alle tue richieste e tu cosa hai sempre fatto ? Nel tuo stile, non ci hai degnato nemmeno di una risposta che normalmente si deve almeno per educazione, ma, hai selezionato quelle 2-3 persone degne della tua attenzione.
Poi, circa la presenza sul forum, visto che non ci conosciamo, che ne sai tu di chi c'è dall'altra parte ?
Potrei anche aver vinto al Superenalotto, oppure, altre 10.000 possibilità che neanche immagini, potrei per lavoro essere davanti al PC a fare monitoraggio e se tutto funziona a dovere, avere tempo da vendere ....
Circa il tuo lavoro, visto come lo hai definito, evidentemente fai il lavoro sbagliato oppure, non sei capace di delegare ad altri o peggio non hai l'autorità per delegare a collaboratori. Ricordati che anche il più occupato dei lavoratori, comunque, non è indispensabile ma casomai semplicemente utile.
Ho scritto queste poche righe sperando che ti servano per riflettere e modificare il tuo atteggiamento verso il prossimo, perché qui dentro, come anche nella vita di tutti i giorni, abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri. Per esempio, non si ha il diritto di giudicare gratuitamente e superficialmente.
Ne convieni ?
P.S. scusa, dimenticavo, considerando che io al contrario di tempo ne ho da vendere, anche per grattare se necessario, adesso, mi vado a preparare un bella carbonara con pepe o peperoncino. Vuoi favorire ?
ci sono documentazioni mediche di un famigliare che ha rischiato la vita e non mi piacerebbe molto finissero in mano ad altre persone
ma in certi casi parlare con certe persone è davvero inutile
Guarda che non era assolutamente mia intenzione urtare la tua sensibilità e personale situazione e non ho nessuna difficoltà a porti le mie scuse.
Premesso quanto sopra, a volte, se venisse chiarito dall'inizio dicendo semplicemente che c'erano informazioni molto riservate famigliari. Credo che la discussione sarebbe rimasta nell'alveo corretto.
Buona giornata
adesso, mi vado a preparare un bella carbonara con pepe o peperoncino. Vuoi favorire ?
Sei sicuro che quella piccantezza non si ripercuota sul bruciore di cui sopra viste le difficoltà cui ho fatto cenno??
Resto sempre aperto cmq ad un olio e formaggio :D
Sei sicuro che quella piccantezza non si ripercuota sul bruciore di cui sopra viste le difficoltà cui ho fatto cenno??
Resto sempre aperto cmq ad un olio e formaggio :D
Vedi come sei fatto, prima critichi i contenuti e paragoni questo sito a una chat, però vedo che ne sei attratto e non disdegni buttare li anche battute a doppio senso, soprattutto se in chiave sexual.
Sai quando, 2000 anni fa Dio disse:"chi non ha peccato, scagli la prima pietra" !
Bene,
allora, metti umilmente a disposizione della comunità il tuo sapere, rispetta il prossimo tuo come te stesso, non fare il furbo e soprattutto se chiedi aiuto poi, non lasciare le cose a metà come fanno i miei nipotini, perché a occhio e croce, dovresti essere oramai oltre gli anta.
P.S.
1) ma se non hai il tempo nemmeno per grattartelo, perché sprechi tempo qui ?
2) no, il piccante è solamente perché stimola ciò che serve per consumare.
3) al massimo posso offrirti: aglio olio e peperoncino e li, il formaggio non ci va.
4) di quali frequenze parlavi ? Se preferisci dialogare via radio, non c'è problema, dammi la frequenza e il tipo di modulazione.
Io trovo che sia il massimo in commercio soprattutto se abbinata al mouse MX Master 3, nel mio caso.
Poi, con le batterie ricaricabili al Litio che durano settimane, cosa posso volere di più ??? :D :D :sofico: :ciapet:
Circa la perenne discussione a volte penso, anche se sembra una banalità, ma perché gli: sviluppatori, progettisti ricercatori, cervelloni, poi si perdono in un bicchiere di acqua ?
ottica ma sempre dotati di disco, per non dimenticare i buoni vecchi Floppy.
Bene poi, qualche addetto ai lavori ha deciso di chiamare la grande novità SSD, Solid State Disk, disco a stato solido ! Io vorrei porre 2 domande a quel solone:
1) Ma dove lo vedi il disco che per definizione è di forma circolare e che per funzionare deve necessariamente ruotare ?
2) Solid State Disk ? Ma perché nei vecchi HDD c'erano anche quelli a stato liquido, gassoso o al plasma ???
Ecco perché poi, molti anche qui vogliono "DEFRAGARLI" perché li pensano/immaginano come dei dischi di forma quadrata. :asd: :asd:
Scherzi a parte, ma perché non chiamarli HM (Hard Memory) e pensarli giustamente come tali, perché sono molto più simili a delle memorie piuttosto che a dischi, non tanto per la forma ma per il funzionamento e l'archiviazione (R-RW).
Ripeto, può sembrare una banalità, ma nei corsi di comunicazione, viene spiegato che l'immaginazione, quando sbagliata, può influenzare anche i comportamenti umani.
Quindi, in conclusione, non immaginateli come dei dischi, altrimenti forzerete il buon Windows a DEFRAGARLI. Ve l'avevo detto molte pagine indietro.
:D :D :ciapet: :Prrr:
Non ci penso neanche a deframmentarli. Hai ragione andrebbero definiti unità di storage o memorie fisse. In quanto alla MX Keys le prime impressioni sono superlative, è bella da vedere e da usare. Altro fattore che la distingue è l'ampia possibilità di personalizzazione. Mi preoccupa solo il lato batteria per via della retroilluminazione, che comunque cerco di usare il minimo indispensabile. Non ho il combo col Mx Master 3 o 3s, ma per ora solo un MX Anywhere 2s, che comunque svolge bene la sua parte. Poi secondariamente, ho una tastiera MS e un normale mouse da battaglia per le sessioni di gioco. Mi piace videogiocare ogni tanto, ma non sono mai stato un gamer incallito, quindi da quel lato mi accontento con hw meno sofisticato.
esatto stessa combo anche io mx keys + mx master 3 :cool:
Quello è il combo di DLINKO non il mio :asd:
Non ci penso neanche a deframmentarli. Hai ragione andrebbero definiti unità di storage o memorie fisse. In quanto alla MX Keys le prime impressioni sono superlative, è bella da vedere e da usare. Altro fattore che la distingue è l'ampia possibilità di personalizzazione. Mi preoccupa solo il lato batteria per via della retroilluminazione, che comunque cerco di usare il minimo indispensabile. Non ho il combo col Mx Master 3 o 3s, ma per ora solo un MX Anywhere 2s, che comunque svolge bene la sua parte. Poi secondariamente, ho una tastiera MS e un normale mouse da battaglia per le sessioni di gioco.
esatto stessa combo anche io mx keys + mx master 3 :cool:
Quello è il combo di DLINKO non il mio :asd:
Se ti può interessare, io la retroilluminazione la tengo sempre accesa e inoltre, sia la tastiera e sia il mouse, non li spengo mai. Nonostante tutto, durano settimane, poi, quando si accende il led rosso, attacco un power bank con 2 uscite ai dispositivi e loro si ricaricano anche durante l'uso.
NiKKlaus
11-02-2023, 16:36
Sei sicuro che quella piccantezza non si ripercuota sul bruciore di cui sopra viste le difficoltà cui ho fatto cenno??
Resto sempre aperto cmq ad un olio e formaggio :D
mio padre quando ero piccolo mi disse di dire a quelli come te
se devo parlare con bischero me lo prendo in mano cerca su google se non sai cosa vuol dire bischero alla toscana :read:
mio padre quando ero piccolo mi disse di dire a quelli come te
se devo parlare con bischero me lo prendo in mano cerca su google se non sai cosa vuol dire bischero alla toscana :read:
che dici, lo saprò visto che sono di Lucca?? :D
Brodo! :ciapet:
no_side_fx
11-02-2023, 16:45
Quello è il combo di DLINKO non il mio :asd:
ahah è vero :ops:
Se ti può interessare, io la retroilluminazione la tengo sempre accesa e inoltre, sia la tastiera e sia il mouse, non li spengo mai. Nonostante tutto, durano settimane, poi, quando si accende il led rosso, attacco un power bank con 2 uscite ai dispositivi e loro si ricaricano anche durante l'uso.
Sull'autonomia della batteria ti credo conoscendo la qualità Logitech, il problema è la durata nel tempo della batteria e di conseguenza della tastiera, visto che sono batterie non sostituibili, almeno credo. Una tastiera non illuminata di buona marca e qualità può durare decenni, una così non saprei non avendone mai avuta una retroilluminata, ma immagino molto meno. E buttarla via non per problemi tecnici/meccanici, ma a causa della batteria, dispiace un po' visto che altrimenti sarebbe ancora funzionante.
Secondo me alla fine si tratta del solito discorso di obsolescenza programmata, perché con normali batterie rimovibili che siano al litio (a bottone) o normali alcaline o ricaricabili, una tastiera del genere potrebbe durare davvero moltissimi anni.
PS: quindi anche senza attivare le notifiche ti accorgi dal led quando è scarica e lo stesso dovrebbe valere per il led del mouse.
NiKKlaus
11-02-2023, 18:33
che dici, lo saprò visto che sono di Lucca?? :D
Brodo! :ciapet:
:eek: ah sei di Lucca? allora sei un pehoro :ciapet:
ecco windows 11 cosa è
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29698
mio padre quando ero piccolo mi disse di dire a quelli come te
se devo parlare con bischero me lo prendo in mano cerca su google se non sai cosa vuol dire bischero alla toscana :read:
A Firenze si chiama il Cinci. :sbonk: :sbonk:
Quello è il combo di DLINKO non il mio :asd:
ahah è vero :ops:
Sull'autonomia della batteria ti credo conoscendo la qualità Logitech, il problema è la durata nel tempo della batteria e di conseguenza della tastiera, visto che sono batterie non sostituibili, almeno credo. Una tastiera non illuminata di buona marca e qualità può durare decenni, una così non saprei non avendone mai avuta una retroilluminata, ma immagino molto meno. E buttarla via non per problemi tecnici/meccanici, ma a causa della batteria, dispiace un po' visto che altrimenti sarebbe ancora funzionante.
Secondo me alla fine si tratta del solito discorso di obsolescenza programmata, perché con normali batterie rimovibili che siano al litio (a bottone) o normali alcaline o ricaricabili, una tastiera del genere potrebbe durare davvero moltissimi anni.
PS: quindi anche senza attivare le notifiche ti accorgi dal led quando è scarica e lo stesso dovrebbe valere per il led del mouse.
Allora, io non compero mai niente a scatola chiusa e spesso, con un po' di certosina pazienza sono riuscito a risolvere problemi che sembravano senza soluzione, tipo sostituire il sintonizzatore e tutta la parte IF di un televisorino a cristalli liquidi che tengo nel cesso per quando vado sul trono, prima era DVB-T adesso è DVB-T2, oppure, fare accendere le Day Light su un'autovettura dove il concessionario diceva che non erano ancora previste, mi son detto, ma se ci sono paesi dove per via della latitudine e longitudine, sono obbligatorie da parecchi anni, non credo che li mandino versioni particolari, infatti, collegato il PC portatile alla presa diagnostica e settato l'utilizzo di default anziché Italia su Canada, magicamente si sono accese le luci giornaliere.
Pertanto, prima o poi, cercherò di capire se si può intanto aprirla che sarebbe già un successo, alla disperata, piuttosto che buttarla via per batterie decotte, gli lascio attaccato un power bank fisso di quelli molto sottili incollato sotto con il cyanolit. :D :D
:eek: ah sei di Lucca? allora sei un pehoro :ciapet:
ecco windows 11 cosa è
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29698
Ah ah ah, quindi ho installato uno Spywarone grande come tutto l'O.S.
Comunque non ti preoccupare, tanto gli altri non son da meno, oggi purtroppo, i dati personali vengono monetizzati.
Hai sentito di quelli che si erano registrati sul sito governativo delle opposizioni per non ricevere più chiamate non desiderate, non solo le telefonate non sono cessate ma anzi, sono triplicate. :stordita: :stordita:
Ecco perché io la black list me la costruisco man mano che ricevo una telefonata da un call center, appena ricevuta, entro nella gestione chiamate del mio grande modem router e copia da chiamate a incolla nella lista blocca chiamate. Su alcune, ho anche messo il messaggio originale che dice che il numero è inesistente. :ciapet:
guant4namo
11-02-2023, 23:20
Ecco perché io la black list me la costruisco man mano che ricevo una telefonata da un call center, appena ricevuta, entro nella gestione chiamate del mio grande modem router e copia da chiamate a incolla nella lista blocca chiamate. Su alcune, ho anche messo il messaggio originale che dice che il numero è inesistente. :ciapet:
Che modem/router hai? E come hai fatto ad impostare il messaggio che dice numero inesistente? Ahahaha vorrei farlo anche io :D
no_side_fx
12-02-2023, 10:00
Che modem/router hai? E come hai fatto ad impostare il messaggio che dice numero inesistente? Ahahaha vorrei farlo anche io :D
si può fare con i Fritz e anche con i TP-Link e presumo con qualsiasi modem-router con VOIP integrato
forse gli unici esclusi potrebbero essere giusto quelli low cost
no_side_fx
12-02-2023, 10:04
Sull'autonomia della batteria ti credo conoscendo la qualità Logitech, il problema è la durata nel tempo della batteria e di conseguenza della tastiera, visto che sono batterie non sostituibili, almeno credo. Una tastiera non illuminata di buona marca e qualità può durare decenni, una così non saprei non avendone mai avuta una retroilluminata, ma immagino molto meno. E buttarla via non per problemi tecnici/meccanici, ma a causa della batteria, dispiace un po' visto che altrimenti sarebbe ancora funzionante.
ma secondo me per ora che dovrai pensarci a causa della batteria morta saranno usciti altri ventordici modelli nuovi
è probabile che cmque la cambierai per passare a qualche novità piuttosto che pensare a sostituire la batteria
ma secondo me per ora che dovrai pensarci a causa della batteria morta saranno usciti altri ventordici modelli nuovi
è probabile che cmque la cambierai per passare a qualche novità piuttosto che pensare a sostituire la batteria
Vero anche questo. Però aggiungo riguardo ste batterie fisse in questo caso per prodotti Logitech, ho due Rechargeable Touchpad T650 (fuori produzione da tempo e ormai introvabili), l'unico touchpad serio mai prodotto per PC desktop Windows. Penso tra i primi dispositivi in assoluto con batterie ricaricabili fisse. Fu rilasciato dalla Logitech (insieme ad un'altra versione per Mac) specificatamente per Windows 8 nel 2012, il primo acquistato subito all'uscita, che all'inizio usavo con 7 pur avendo funzioni limitate dal SO, usato poi al top per anni con 8.1 e ora con 11. Poi un altro acquistato nuovo 3 o 4 anni fa per ora quasi mai usato. Con quello nuovo una ricarica può durare circa 7-8 giorni con uso intensivo, quello vecchio regge ancora 3 o 4 giorni di utilizzo intensivo, per una batteria di 10 anni direi che non è male.
Che modem/router hai? E come hai fatto ad impostare il messaggio che dice numero inesistente? Ahahaha vorrei farlo anche io :D
Il migliore, soprattutto nella gestione della parte Telefonica.
Vai sui forum del Fritz 7590, 7590 AX eccetera. :D :)
wolverine
12-02-2023, 12:53
:eek: ah sei di Lucca? allora sei un pehoro :ciapet:
ecco windows 11 cosa è
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29698
Quindi Windows 10 non fa lo "spione"? :eek: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.